Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-08-2025, 09:40   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...ia_142173.html

IM Motors lancia una nuova soluzione unendo il meglio di due mondi, per un'auto elettrica con una enorme autonomia, ma con un target non così sicuro

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2025, 10:29   #2
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1926
Vuol dire che ormai velocità di ricarica e autonomia di 400km sono sufficienti?
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2025, 10:48   #3
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 2068
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Vuol dire che ormai velocità di ricarica e autonomia di 400km sono sufficienti?
La domanda a questa risposta sta nelle abitudini personali. Il mio parere è che 400 km, con un tempo di ricarica di 15-20 minuti, siano sufficienti per il 90% della popolazione.
Poi c'è chi, anche facendo 30 km al giorno, non si sente sicuro, e allora ha bisogno di sapere che ha 700 km a disposizione.
In Cina poi la rete di ricarica è molto capillare, e l'energia elettrica costa pochissimo, quindi chi ha comprato una range extender difficilmente è costretto a ricorrere al motore termico, e comunque non gli conviene come costi.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2025, 11:42   #4
Abisso&Cielo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 20
Quindi, riassumendo, si deve inserire qualche altra quintalata di "ferro" alle già pesantissime batterie per cercare di aumentare l'autonomia?

Con l'aggiunta di produzione di CO2 in loco?

Ma siamo sicuri che la BEV sia la tecnologia giusta?

Tutte le volte che leggo di queste notizie, un sacco di dubbi mi assalgono...

Ricordiamoci che forse arriverà il fatidico momento, quando tutti avranno una BEV, in cui, qualche personaggio, dirà in conferenza stampa: "Volete l'aria pulita o i condizionatori accesi?" (cit. adattata)

Ultima modifica di Abisso&Cielo : 13-08-2025 alle 11:48.
Abisso&Cielo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2025, 12:01   #5
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5264
Mi piacerebbe avere una macchina del tempo per vedere come hanno risolto diversi problemi a livello mondiale,una cosa è proprio vedere come risolveranno la capacità di carica delle batterie.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2025, 19:17   #6
Simon.m
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 66
La risposta è nella fisica

Caro Abisso&Cielo tutte le risposte che cerchi sono nella conoscenza della fisica e delle economie di scala. Non sei convinto che le Bev siano il futuro prossimo più auspicabili in termini di compromesso tra mobilità e inquinamento? ... Diciamo per farti un idea velocemente potresti guardare il video della Gabanelli che in pochi minuti te lo spiega. Poi se hai la curiosità del sapere basta leggere qualcosa di scientifico ehh ..non video di tiktok ... Giusto per dare un idea un auto elettrica inquina circa 80% in meno di una termica.
Simon.m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2025, 10:42   #7
Abisso&Cielo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da Simon.m Guarda i messaggi
Caro Abisso&Cielo tutte le risposte che cerchi sono nella conoscenza della fisica e delle economie di scala. Non sei convinto che le Bev siano il futuro prossimo più auspicabili in termini di compromesso tra mobilità e inquinamento? ... Diciamo per farti un idea velocemente potresti guardare il video della Gabanelli che in pochi minuti te lo spiega. Poi se hai la curiosità del sapere basta leggere qualcosa di scientifico ehh ..non video di tiktok ... Giusto per dare un idea un auto elettrica inquina circa 80% in meno di una termica.

Egr. Simon.m,

Ricapitolando le tue affermazioni, Simon, si deduce che:
- non ho conoscenza della fisica
- non ho conoscenza dell'economia di scala
- non credo che il futuro siano le BEV
- non ho visto il video della "bibbia tecnico-scientifica", ovvero quello della Gabanelli
- non leggo articoli scientifici
- guardo troppo TikTok


Ora, Simon, desidererei che venga comprovata ogni affermazione, con fatti/prove incontrovertibili, di quello che stai dicendo su di me.

Inoltre, mi piacerebbe sapere il tuo grado di scolarizzazione, la tua capacità di comprendere la fisica, eventuali tue pubblicazioni tecnico/scientifiche e le tua capacità di capacità di comprendere le economie di scala.

Altrimenti, sono solo affermazioni, a me rivolte, campate per aria, denigratorie, discriminatorie e non inclusive.

Attendo gentile risposta, link relativi e prove a sostegno.

Buona giornata
Abisso&Cielo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2025, 12:19   #8
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3188
Quote:
Originariamente inviato da Abisso&Cielo Guarda i messaggi
Ma siamo sicuri che la BEV sia la tecnologia giusta?
Se lo chiedevano anche gran parte della popolazione in occasione dell'esordio della prima automobile che voleva rimpiazzare le carrozze trainate.

Il motore termico oramai è una tecnologia alla frutta, la batterie hanno ampi margini all'orizzonte, il rimanere aggrappati al passato è sempre stata una pessima abitudine del genere umano.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2025, 12:25   #9
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3188
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
La domanda a questa risposta sta nelle abitudini personali. Il mio parere è che 400 km, con un tempo di ricarica di 15-20 minuti, siano sufficienti per il 90% della popolazione.
Poi c'è chi, anche facendo 30 km al giorno, non si sente sicuro, e allora ha bisogno di sapere che ha 700 km a disposizione.
In Cina poi la rete di ricarica è molto capillare, e l'energia elettrica costa pochissimo, quindi chi ha comprato una range extender difficilmente è costretto a ricorrere al motore termico, e comunque non gli conviene come costi.
Non è solo la distanza giornaliera a preoccupare, ma la frequenza con cui si deve ricaricare.

Se io percorro anche di media 50Km al giorno, se ho un avuto con un autonomia "REALE" di 200Km ( ossia tutte quelle dichiarate per 400/500 ) dovrò ricaricarla una volta ogni 5 giorni, manco una settimana.
Se l'auto però avessere un autonomia maggiore potrei ricaricarla ogni 2-3 settimane.

Non solo una minore rottura di cogli0ni ma diventa anche più fattibile l'attesa di una ricarica ad una colonnina, semplicemente perchè mediamente ci sarebbe molta meno fila.

Eh no, non tutti hanno il box con la presa dove possono tenerle in carica ogni giorno, il 90% NON ha il box e se parliamo di Italia le colonnine sono pure poche, quindi magari devi pure percorrere una distanza significativa per andare a caricarla, quindi molto meglio se accade una volta al mese anzichè 1 a settimana o 1 al giorno.

Ultima modifica di Ripper89 : 16-08-2025 alle 12:29.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2025, 13:20   #10
gastro
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Trieste
Messaggi: 362
Per me invece la strada è giusta

Per me la range extender è l idea che potrà vincere in questo momento storico di incertezza. Tutti i vantaggi Dell elettrico, assieme a tutti i vantaggi del termico, con un tocco di efficienza in più (astenersi wankel plz....). Prezzo da pagare sicuramente il peso.... Ma anche qui bisogna fare scelte coraggiose, non sicuramente un 1.5 turbo, avrei preferito qualcosa di più contenuto....
gastro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2025, 18:24   #11
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4249
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Se lo chiedevano anche gran parte della popolazione in occasione dell'esordio della prima automobile che voleva rimpiazzare le carrozze trainate.

Il motore termico oramai è una tecnologia alla frutta, la batterie hanno ampi margini all'orizzonte, il rimanere aggrappati al passato è sempre stata una pessima abitudine del genere umano.
ma di questo ritornello, della carrozza e del termico alla frutta che ripetete ossessivamente,
ne avete già parlato con uno bravo,
oppure ve lo portate avanti come la copertina di Linus per nascondersi e giustificare un vostro investimento sbagliato, e non accettare la realtà che le auto a pile sono un fallimento ?

__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2025, 12:12   #12
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3188
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
ma di questo ritornello, della carrozza e del termico alla frutta che ripetete ossessivamente,
ne avete già parlato con uno bravo,
oppure ve lo portate avanti come la copertina di Linus per nascondersi e giustificare un vostro investimento sbagliato, e non accettare la realtà che le auto a pile sono un fallimento ?
Ci siamo limitati ad osservare la realtà.
L'efficienza dei primi motori termici si attestava al 15/20%, dopo 100 ANNI e 2 guerre mondiali siam arrivati a toccare a mala pena il 40% di efficienza media da parte di un motore termico moderno ( non ibrido ).

L'elettrico già oggi con motori che sono poco più che delle bobine di rame arrivano a 85-90% di efficienza media.
E scusaci se pensiamo che i margini di progresso delle batterie siano molto maggiori in termini di peso e volume rispetto a quanto potrebbe ancora dare un motore termico.

Senza contare la drastica riduzioni di parti meccaniche passando all'elettrico che significa minor numero di componenti, quindi minor num di componenti che si usurano e maggiore semplicità. ( molto maggiore )



Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Il progresso è duro da digerire quando si invecchia.
Anche mio nonno effettivamente pensava che tutto era migliore ai suoi tempi, auto comprese.

Ultima modifica di Ripper89 : 18-08-2025 alle 12:18.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2025, 13:17   #13
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4249
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Ci siamo limitati ad osservare la realtà.
L'efficienza dei primi motori termici si attestava al 15/20%, dopo 100 ANNI e 2 guerre mondiali siam arrivati a toccare a mala pena il 40% di efficienza media da parte di un motore termico moderno ( non ibrido ).

L'elettrico già oggi con motori che sono poco più che delle bobine di rame arrivano a 85-90% di efficienza media.
E scusaci se pensiamo che i margini di progresso delle batterie siano molto maggiori in termini di peso e volume rispetto a quanto potrebbe ancora dare un motore termico.

Senza contare la drastica riduzioni di parti meccaniche passando all'elettrico che significa minor numero di componenti, quindi minor num di componenti che si usurano e maggiore semplicità. ( molto maggiore )
Certo, ad osservare non la realtà, ma una parte di realtà.
Le auto a pile non vendono, e le batterie sono come il cavallo: devono fermarsi spesso per ricaricare come il cavallo per mangiare.
Soffrono le basse e le alte temperature.
Durano pochi anni e poi muoiono come il cavallo (anzi un cavallo vive ben più)
Le auto a pile è già lampante adesso che sono un fallimento, se poi non lo accettate e ve ne fate una malattia cavoli vostri.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Il progresso è duro da digerire quando si invecchia.
Anche mio nonno effettivamente pensava che tutto era migliore ai suoi tempi, auto comprese.

La realtà:
io sulla stragrande maggioranza delle Tesla ci vedo gente con i capelli bianchi.
Tanti vecchi che vogliono smanettare per sentirsi giovani e avendo lavorato una vita hanno i soldi da spendere per il loro giocattolo tecnologico.
Come un Iphone ma un più grosso.

E anche tu probabilmente lo sei vecchio, scrivendo così pensi di sentirti ancora "giovane".
I giovani di adesso vogliono BMW e Mercedes a benzina.


PS: qui uno psicologo ci sguazza
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1