View Full Version : L'ultimo libro che ho letto...
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
AtuttaBIRRA!
09-06-2006, 14:19
ah sai leggere?
;)
brail
Paganetor
09-06-2006, 14:27
brail
ma scherza o sei ipovedente?
Revolution.Man
09-06-2006, 14:37
brail
:confused:
AtuttaBIRRA!
09-06-2006, 14:46
ma scherza o sei ipovedente?
no no scherzavo :D stavo solo rispiondendo a quel pirla di revo :D
scusate
ne ho letti parecchi di Cussler: solo a me dopo 4 o 5 sembra di leggere un libro fotocopiato con qualche cambiamento? :mbe:
per carità, sono gradevoli, ma dopo un po' stufano...
beh, io li ho letti tutti (in genere completo le bibliografie) e per questo ho detto nel bene e nel male:
- nel bene perchè comunque li si legge tranquillamente, sono piacevoli e Cussler è un "mito" (numa.net :D )
- nel male..sono tutti uguali, ora è anche peggio perchè Pitt padre e Pitt figlio si sovrappongono..in alcune parti del libro pensavo si riferisse al padre e invece era junior il protagonista :stordita:
Se uscisse un altro libro lo comprerei lo stesso, ormai sono uso ai personaggi :)
Paganetor
09-06-2006, 14:53
no no scherzavo :D stavo solo rispiondendo a quel pirla di revo :D
scusate
ma baff.... :D
Revolution.Man
09-06-2006, 14:59
no no scherzavo :D stavo solo rispiondendo a quel pirla di revo :D
scusate
pirla a chi? :boxe: :boxe:
Concordo, fanno entrambi parti del genere distopico ma con caratterizzazioni diverse: Orwell politico e Huxley "biologico"; da considerare anche Philip K. Dick con la sua deriva fantapolitica.
PS: ci avevo già provato un paio di anni fa, ma senza particolare fortuna... QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=747137)
PPS: a chi interessasse un paio di link:
Distopia su Wikipedia (IT) (http://it.wikipedia.org/wiki/Distopia)
Distopia su Wikipedia (EN) (http://en.wikipedia.org/wiki/Dystopia)
ehe, librerie simili. :)
Orwell per me è inarrivabile, 1984 e la Fattoria degli Animali sono tra i libri che ho apprezzato di più..Una boccata d'aria fresca invece non sono riuscito a finirlo.
Huxley mi ha affascinato per la distinzione in classi e l'utilizzo degli anziani..però alcune idee esposte in "ritorno al mondo nuovo" non mi trovano molto d'accordo. Ho letto anche i Diavoli di Loudun, bel colpetto alla chiesa (dato che è una storia vera).
Dick, che ho scoperto da pochi anni, è un altro che dà mazzate nello stomaco con i vari Il senso inverso, labirinto di morte,giocatori di titano, la svastica sul sole, e i racconti (non ho letto altro). Mi affascina il suo ribaltamento della realtà e come giochi sul concetto di verità.
Aggiungerei anche Bradbury con Fahrenheit451, altro ribaltamento della realtà (pompieri) e un finale indimenticabile. L'idea degli uomini libro vorrei averla avuta io :D
ehe, librerie simili. :)
Orwell per me è inarrivabile, 1984 e la Fattoria degli Animali sono tra i libri che ho apprezzato di più..Una boccata d'aria fresca invece non sono riuscito a finirlo.
Huxley mi ha affascinato per la distinzione in classi e l'utilizzo degli anziani..però alcune idee esposte in "ritorno al mondo nuovo" non mi trovano molto d'accordo. Ho letto anche i Diavoli di Loudun, bel colpetto alla chiesa (dato che è una storia vera).
Dick, che ho scoperto da pochi anni, è un altro che dà mazzate nello stomaco con i vari Il senso inverso, labirinto di morte,giocatori di titano, la svastica sul sole, e i racconti (non ho letto altro). Mi affascina il suo ribaltamento della realtà e come giochi sul concetto di verità.
Aggiungerei anche Bradbury con Fahrenheit451, altro ribaltamento della realtà (pompieri) e un finale indimenticabile. L'idea degli uomini libro vorrei averla avuta io :D
fahreneit è molto bello!! eccezionale!!
di Dick ti consiglio Ubik, un capolavoro ;)
AtuttaBIRRA!
09-06-2006, 15:23
a sto punto PRETENDO:
-consigli sui libri di Pennac
-consigli sui libri di Dick
grazie :)
a sto punto PRETENDO:
-consigli sui libri di Dick
grazie :)
Parti da uno a caso e completa la bibliografia. Ri-cito il senso inverso. :D
------------------------------------------------------------------------
Stavo pensando, ce la vedete voi un pò di utopia-negativa in Io,robot di Aasimov..con quel finale...
-consigli sui libri di Dick
ti consiglio:
- Ubik
- Rapporto di minoranza e altri racconti (una raccolta!)
- La svastica sul sole
ne ho letti altri ma i migliori X ME sono questi
AtuttaBIRRA!
09-06-2006, 15:50
ti consiglio:
- Ubik
- Rapporto di minoranza e altri racconti (una raccolta!)
- La svastica sul sole
ne ho letti altri ma i migliori X ME sono questi
odio i racconti :muro: però rapporto di minoranza devo leggerlo!
Revolution.Man
09-06-2006, 15:52
a sto punto PRETENDO:
-consigli sui libri di Pennac
guarda, io ho letto solo i signori bambini.
MI è piaciuto un casino.. veramente bello...
odio i racconti :muro: però rapporto di minoranza devo leggerlo!
dai valà...odio.....tajate i cavei e va a laorare!!
non puoi non leggere quei racconti!! :D
AtuttaBIRRA!
09-06-2006, 15:56
dai valà...odio.....tajate i cavei e va a laorare!!
non puoi non leggere quei racconti!! :D
ma non si fa in tempo a iniziarli che son già finiti :cry:
ma non si fa in tempo a iniziarli che son già finiti :cry:
eh vabbè..... :O (fidati sono molto belli!!! ad esempio: Atto Di Forza, il film con schwarzenegger è ispirato da un racconto di Dick, Total Recall :) )
In effetti...
- modello 2 :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
- rapporto di minoranza :sofico: :sofico:
- impostore :sofico:
- ricordiamo per voi :sofico: :sofico:
ziozetti
09-06-2006, 16:05
a sto punto PRETENDO:
-consigli sui libri di Pennac
Nell'ordine:
Titoli incentrati sulla famiglia Malaussène (vedasi Ciclo di Malaussène):
* Il paradiso degli orchi, 1991 (orig.: Au bonheur des ogres, 1985);
* La fata carabina, 1992 (orig.: La fée carabine, 1987);
* La prosivendola, 1991 (orig.: La petite marchande de prose, 1989);
* Signor Malaussène, 1995 (orig.: Monsieur Malaussène);
* Ultime notizie dalla famiglia, 1997 (l'edizione italiana accorpa i due libri Monsieur Malaussène au théâtre del 1995 e Des Chretiens et des maures del 1996, scritto su commissione del giornale Le Monde);
* La passione secondo Thérèse, 1999 (orig.: Aux fruits de la passion, scritto originariamente su commissione del giornale Le Nouvel Observateur e poi rielaborato e arricchito per la pubblicazione in libro).
Tratto da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Daniel_Pennac#Opere)
In effetti...
- modello 2 :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
- rapporto di minoranza :sofico: :sofico:
- impostore :sofico:
- ricordiamo per voi :sofico: :sofico:
non capisco i sofismi,ma è vero che da ogniuno di quei racconti hanno tratto un film!!
indi sono da leggere :)
non capisco i sofismi,ma è vero che da ogniuno di quei racconti hanno tratto un film!!
indi sono da leggere :)
intendevo
modello 2 sofico x 4 (quindi x me il più bello)
minority report sofico x 2 (bello, ma un pò meno)
etc
:D
ziozetti
09-06-2006, 16:09
a sto punto PRETENDO:
-consigli sui libri di Dick
Rapporto di minoranza e altri racconti http://www.fanucci.it/scheda.asp?i=88-347-0888-1
Ma gli androidi sognano pecore elettriche? http://www.fanucci.it/scheda.asp?i=88-347-0736-2
Ubik http://www.fanucci.it/scheda.asp?i=88-347-0930-6
Tempo fuori di sesto http://www.fanucci.it/scheda.asp?i=88-347-0939-x
Biografia, bibliografia e altro su, ovviamente, Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Philip_K._Dick)
AtuttaBIRRA!
09-06-2006, 16:47
Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Philip_K._Dick)
sei un fan? :D
p.s. è riniziato Dharma e Greg! :ave:
ziozetti
10-06-2006, 13:42
sei un fan? :D
p.s. è riniziato Dharma e Greg! :ave:
No, sono pigro e so che lì si trova quasi tutto... :D
molto bello, linguaggio modesto, punta molto sul morale!!
Io ho letto Un'oscuro scrutare di P. K. Dick e devo dire che non è male, direi anche molto attuale...
ziozetti
14-06-2006, 12:48
Ecco la storia
Daniel Pennac (320 pagine, Feltrinelli, 2003)
http://www.feltrinelli.it/fs/cover/im/4/88-07-81826-4.gif
Composito per i temi e la struttura, aperto per la molteplicità di punti di vista che si snodano in una narrazione insieme sinuosa e avvincente dove finzione e autobiografismo, invenzione e vissuto si legano e si intrecciano fino, addirittura, talora a scambiarsi le parti. Dal tema del sosia, a quello del cinema, una riflessione sui "ruoli", sulla vita come beffardo gioco di maschere, come vano inseguimento di una identità. Ma anche un raffinatissimo "metaromanzo", riflessione del romanzo su se stesso, sugli imponderabili fattori che contribuiscono alla nascita dei personaggi, delle storie.
Chi si aspetta lo stile della saga di Malaussene o di Signori Bambini stia attento: non è lo stesso filone, come descritto nella 3a di copertina è un metaromanzo in cui vengono mescolati invenzione, riflessioni personali e riflessioni personali riguardanti personaggi inventati... può piacere o meno, dando una scorsa ai commenti su IBS i pareri sono completamente discordanti: o 1/5 o 5/5... la media, infatti, è di 2,73...
Personalmente ho apprezzato molto la parte di romanzo e meno il resto... molto probabilmente sono partito "prevenuto" (o forse sono stato abituato troppo bene! :D) ma tutto sommato non posso definirlo brutto. Particolare e di certo inferiore (o forse solo diverso... boh!) alla saga di Bellville, ma non brutto.
Coyote74
14-06-2006, 15:48
IL SANGUE DEL CAVALIERE di Wolfgang Hohlbein
Ho appena iniziato a leggerlo, ma scorre subito bene. Lettura leggera per passare il tempo, anche se un tantinello "cruenta" (torture, sbudellamenti e sangue a fiumi) :D . Credo sia il primo libro di una saga che narra le avventure di un cavaliere della Transilvania (a nessuno viene in mente Dracula?) medievale di nome Andrej Delany. Tra inquisizione, guerra contro gli Ottomani, religione e magia, si snoda il crudele destino del protagonista.
Per ora è carino, speriamo che tenga fino in fondo.
NON C'E SCAMPO di Jack Black (lo scrittore, non il comico americano :D )
E' più o meno un'auto-biografia che narra la vita (parte di essa) di uno scrittore ormai entrato nel mito. Di lui non si sa praticamente nulla, tranne quel poco che ha tramandato tramite questo libro, che nacque a fine '800 e morì annegato (forse suicida) negli anni '30 del '900, ma ha influenzato profondamente autori come Burroughs e tutti gli scrittori della Beat Generation, che videro in lui il precursore della vita sulla strada.
Revolution.Man
16-06-2006, 09:03
La sottile linea scura di Joe Lansdale
http://www.ibs.it/cop/copljc.asp?e=8806169122
non male come libro. Ambientato nell'America anni 50 e tratta vari problemi. Dalla lotta raziale ala scoperta del sesso da parte di un ragazzino che si diverte a scoprire e investigare su due delitti commessi 30 anni prima.
libro interessante anche se non amo molto il genere..
Ho iniziato di Nick Hornby - Alta Fedeltà
http://www.ibs.it/cop/copljc.asp?e=8882461521
vi dirò ;) ;)
hikari84
16-06-2006, 12:47
Finito di leggere...
http://www.libreriauniversitaria.it/data/images/BIT/481/8838454817g.jpg
Corsi dalla mamma.
"Daniel dov'è?" fece lei.
"Perchè, non è con te?" dissi io.
Allora successero contemporaneamente due cose. Alla mamma venne una faccia magrissima. E io capii cosa intendevano gli adulti quando dicevano tuffo al cuore.
Interessante, vero? Parla di un ragazzino, Harry, che "perde" il suo fratellino minore ad una gita scolastica. Da lì in poi tutto va a rotoli... Spiritoso, divertente, a tratti un po' triste. Ma proprio un bel libro...
lucas86mj23
16-06-2006, 13:08
Ho appena preso questo:
http://web.tiscali.it/fetial/sk/gfx/stagioni.jpg
Un « quartetto » di racconti in bilico tra l'orrore e l'avventura, l'incubo e la fantasia.
Quattro storie da brivido, agghiaccianti e paradossali, che hanno per protagonisti mostri moderni.
Dal racconto Stand by me - ricordo di un'estate è tratto il bellissimo film omonimo.
I racconti presenti nell'opera:
-L'eterna primavera della speranza: Rita hayworth e la redenzione di Shawshank : Il riscatto di un uomo condannato ingiustamente per omicidio.
- L'estate della corruzione: Un ragazzo sveglio : il morboso rapporto tra un adolescente e un ex nazista.
-L'autunno dell'innocenza - Il corpo : Quattro ragazzini alla ricerca del cadavere di un loro coetaneo.
-Una storia d'inverno: Il metodo di respirazione: Una donna che partorisce in circostanze surreali.
Miss Adenina
18-06-2006, 10:35
ti consiglio:
- Ubik
- Rapporto di minoranza e altri racconti (una raccolta!)
- La svastica sul sole
ne ho letti altri ma i migliori X ME sono questi
Approvo pienamente!http://smileys.sur-la-toile.com/repository/Respect/0004.gif
odio i racconti però rapporto di minoranza devo leggerlo!
Leggili perchè sono molto belli,...offrono degli spunti molto interessanti ed anzi, in certi casi, li ho trovati superiori ad alcuni libri di Dick (tipo "Occhio nel cielo"!)
supermiter
21-06-2006, 22:42
ti consiglio:
- Ubik
- Rapporto di minoranza e altri racconti (una raccolta!)
- La svastica sul sole
ne ho letti altri ma i migliori X ME sono questi
Guarda caso, ultimi 2 libri letti (giuro che stavo per postare e non avevo letto le ultime pagine del thread):
- La svastica sul sole
- Ubik
Mi è piaciuto molto Ubik, l'avevo regalato a mia sorella ma dopo un anno e mezzo che è rimasto intonso nello scaffale me lo sono letto io. Di Ubik mi è piaciuto il ritmo.
Fantastica è la scena del primo caso di degradazione: quando viene servito a Joe Chip il caffè tiepido e con panna acida. In effetti mi ha lasciato un po' interdetto il finale, capisco che Dick giochi col lettore annullando la spiegazione degli avvenimenti che era pian piano emersa ma non mi ha dato particolare emozione. Nel senso che girata la pagina non mi sono chiesto cosa significa tutto questo, avevo finito il libro e avevo solo voglia di leggerne un altro.
La Svastica sul sole ho avuto un po' di difficoltà a seguirlo ma mi è piaciuto il finale. E' vero che Dick ha usato I Ching per scriverlo?
AtuttaBIRRA!
22-06-2006, 07:21
Ho capito, sabato ne prendo uno :)
Fantasma diablo 2
22-06-2006, 10:17
ma non c' è nessuno che legge fantasy?...mi sarebbe piaciuto farmene consigliare qualcuno...
AtuttaBIRRA!
22-06-2006, 10:30
ma non c' è nessuno che legge fantasy?...mi sarebbe piaciuto farmene consigliare qualcuno...
preparati alla valanga :D
io mi sto leggendo la fattoria degli animali, di orwell, qualcuno l'ha letto?
Revolution.Man
22-06-2006, 11:38
Rik`[']io mi sto leggendo la fattoria degli animali, di orwell, qualcuno l'ha letto?
si.. letteralmente fantastico...
la dittatura del porcello :oink: :oink:
ma non c' è nessuno che legge fantasy?...mi sarebbe piaciuto farmene consigliare qualcuno...
te ne elenco un po' tra i migliori :)
Il signore degli anelli
il silmarillion
lo hobbit
la trilogia di dragonlance
la trilogia di drizzt do' urden
la trilogia di shannara
per ora penso che basti no? :D
Fantasma diablo 2
22-06-2006, 12:59
te ne elenco un po' tra i migliori :)
Il signore degli anelli
il silmarillion
lo hobbit
la trilogia di dragonlance
la trilogia di drizzt do' urden
la trilogia di shannara
per ora penso che basti no? :D
quelli di tolkien levali che che li ho già letti tutti...le altre tre trilogie di cosa parlano (la prima presumo di draghi)...autori?...
quelli di tolkien levali che che li ho già letti tutti...le altre tre trilogie di cosa parlano (la prima presumo di draghi)...autori?...
R.A. Salvatore (è un grande...ha partecipato alla stesura del mitico Faerun di D&D) ha scritto, tra l'altro, la trilogia di Drizzt Do' Urden.....3 libri bellissimi e consigliati! Trattano delle avventure di Drizzt, elfo scuro (drow) che si ribella allo status della sua crudele società.
Shannara è di Terry Brooks. E' una buona trilogia, ma soffre troppo la limitazione di essere pesantemente ispirata al sig.degli anelli (secondo me).
Dragonlance è di Margareth Weis e Tracy Hickman...bella trilogia,scorre leggera e appassiona! E' composta da tre libri i cui titoli iniziano sempre con "I draghi..." e finiscono con "..del crepuscolo d'autunno.." etc :D non li ricordo bene!!
Tratta del continente di Krynn invaso dalle legioni draconiche della signora del male...trama non da strapparsi i capelli ma comunque molto piacevole!!
Sennò vedi un po' di libri di Marion Zimmer Bradley... :)
Fantasma diablo 2
22-06-2006, 14:30
R.A. Salvatore (è un grande...ha partecipato alla stesura del mitico Faerun di D&D) ha scritto, tra l'altro, la trilogia di Drizzt Do' Urden.....3 libri bellissimi e consigliati! Trattano delle avventure di Drizzt, elfo scuro (drow) che si ribella allo status della sua crudele società.
quali di questi?:
* Trilogia degli Elfi Scuri
- Il dilemma di Drizzt
- L'esilio di Drizzt
- La fuga di Drizzt
* Trilogia delle Terre Perdute
- Le lande di ghiaccio
- Le lande d'argento
- Le lande di fuoco
* Quadrilogia dell'eredità di Drizzt
- L'eredità
- Notte senza stelle
- L'assedio delle ombre
- L'alba degli eroi
* Quadrilogia dei sentieri delle Tenebre
- La lama silente
- L'ora di Wulfgar
- Il servitore della reliquia
- Il mare delle spade
* Trilogia della lama del Cacciatore
- L'orda degli orchi
- Il cacciatore solitario
- Le due spade
quali di questi?:
* Trilogia degli Elfi Scuri
- Il dilemma di Drizzt
- L'esilio di Drizzt
- La fuga di Drizzt
questi in quote! :)
ma non c' è nessuno che legge fantasy?...mi sarebbe piaciuto farmene consigliare qualcuno...
Leggi assolutamente "Le cronache del ghiaccio e del fuoco" di George R. Martin, il miglior fantasy che abbia mai letto!!!
Leggi assolutamente "Le cronache del ghiaccio e del fuoco" di George R. Martin, il miglior fantasy che abbia mai letto!!!
non ne conoscevo l'esistenza!! ora mi informo
azz ma quanti volumi sono?? :eek:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cronache_del_ghiaccio_e_del_fuoco
Dunque, la saga sarà composta da sette libri; non è un caso che abbia scritto "sarà" poichè l'autore se la prende abbastanza comoda. Finora sono usciti quattro libri di cui l'ultimo, "A feast for crows", lo scorso ottobre dopo una gestazione di un paio d'anni. Comunque sembra che il quinto libro sia a buon punto.
C'è un unico pronlema; in Italia i diritti per i libri di Martin sono della Mondadori che ne ha fatto scempio :mad: ; più ci penso più m'incaxxo!!!
Non solo questo autore non viene minimamente pubblicizzato, ma i volumi originali sono stati smembrati, così dai primi tre libri sono stati ricavati ben sette volumi, :muro: :muro: !!!
E che dire del quarto attesissimo libro presentato in Italia a Lucca Comics da Martin stesso??? La cara Mondadori dopo un bel pò di rinvii l'ha rimandato a novembre, quando l'uscita ufficiale doveva essere questo mese!! Naturalemtne anche questo libro sarà suddiviso in più volumi, anche se non si sà se saranno due o tre e i loro tempi di uscita. Una vergogna.
Tornando ai libri usciti, l'ordine è questo:
"Il trono di spade" e "il Grande inverno" costituiscono il primo libro intitolato "A game of thrones";
"Il regno dei lupi" e "La regina dei draghi" costituiscono il secondo volume dal titolo "A clash of kings";
"Tempesta di spade", "I fiumi della guerra" e "il portale delle tenebre" costituiscono il terzo libro, "A storm of swords".
Io me ne sono innamorato, sono libri fantastici; forse i primi due (parlo dell'edizione italiana) sono di poco inferiori agli altri. Ma dal terzo in poi c'è un crescendo incredibile, ti tengono incollato fino alla fine!!!
Martin è impareggiabile nel descrivere gli eventi e nel caratterizzare i personaggi, molto profondi e mai banali. La storia è ricchissima e piena di sfaccettature; non è un fantasy alla Dragonlance, per capirci, ma qualcosa di più maturo, più adulto.
Spero di aver reso l'idea e di aver convinto qualcuno ad avvicinarsi a questo bravissimo autore.
Ciao
ti ringrazio della tua esauriente risposta, ma purtroppo non me la sento di iniziare un viaggio in un'avventura così lunga senza sapere quando questa finirà...ovvero: finchè i libri non ci sono tutti non leggo...
sono testa di ca$$o forse...boh è un mio difetto :stordita:
tecnologico
24-06-2006, 12:10
ho finito memorie di una geisha ed è spettacolare, ho appena cominciato l. a. tattoo
Fantasma diablo 2
24-06-2006, 12:18
ho finito memorie di una geisha ed è spettacolare...
già, immagino... :D
tecnologico
24-06-2006, 13:51
già, immagino... :D
:mbe:
[The Black]
24-06-2006, 15:43
Sto finendo Il nome della rosa di Eco (assegnato dalla scuola)
A sentire i miei compagni :fagiano: è una palla assurda... invece a me sta piacendo :)
memorie di una geisha è molto bello e il nome della rosa è superlativo!!!!
Primo Levi - Se questo è un uomo
Ne avevo sentito parlare moltissimo, soprattutto ai tempi della scuola.
L'argomento è quello della vita nei campi di concentramento, ma la cosa che mi ha colpito è che, rispetto agli altri libri sul tema, qui si sente un forte senso di rassegnazione e vengono messe in evidenza le "meccaniche" tra prigionieri.
Fantasma diablo 2
25-06-2006, 12:20
Com'è Il giovane Holden?
un po' grottesco ma bello...
federico89
25-06-2006, 12:38
Com'è Il giovane Holden?
a me non è piaciuto molto
ziozetti
25-06-2006, 14:05
Primo Levi - Se questo è un uomo
Ne avevo sentito parlare moltissimo, soprattutto ai tempi della scuola.
L'argomento è quello della vita nei campi di concentramento, ma la cosa che mi ha colpito è che, rispetto agli altri libri sul tema, qui si sente un forte senso di rassegnazione e vengono messe in evidenza le "meccaniche" tra prigionieri.
Vien da sè La tregua. ;)
ziozetti
25-06-2006, 14:19
L'anno della lepre
Paasilinna Arto (204 pagine, Iperborea, 1994)
http://www.iperborea.com/web/img/Cop_Libri/40lep_72p.jpg
Il libro narra le stravaganti e spesso esilaranti peripezie del giornalista di Helsinki Vatanen che, dopo avere investito una lepre, la cerca, la cura e decide di sparire con lei nei boschi della Finlandia. Si trasforma così in un vagabondo che parte all'avventura, senza fretta e senza meta, sempre accompagnato dalla sua lepre come irrinunciabile talismano.
Carino, un po' sconclusionato rispetto ad altri libri dello stesso autore, un'immersione totale nella natura (e cultura) finlandese dalla prima all'ultima pagina. Forse non il libro più bello di Paasilinna ma comunque da leggere se sono stati apprezzati "i veleni della dolce Linnea", "Lo smemorato di Tapiola" e "Il bosco delle volpi".
ziozetti
25-06-2006, 14:20
La lunga notte del dottor Galvan
Daniel Pennac (77 pagine, Feltrinelli, 2005)
http://www.feltrinelli.it/fs/cover/im/8/88-07-84058-8.jpg
Giovane medico del pronto soccorso, Gerard Galvan racconta una folle notte di molti anni prima, quando fra crisi di asma e arti spappolati era stato finalmente notato un uomo seduto su una sedia che ripeteva: "Non mi sento tanto bene". Il malato passa da tutti gli specialisti, convocati d'urgenza a risolvere uno dopo l'altro crisi acute di ogni genere: dall'occlusione intestinale all'esplosione della vescica, all'attacco epilettico. Rimasto accanto al suo letto, Galvan si addormenta e al mattino il malato non c'è più. È morto? È sparito? Dove è stato portato? Galvan non sa neppure come si chiama. Nessuno lo sa. Ma il paziente riappare e le cose che dirà e farà saranno per il buon Galvan la fine di un sogno.
Ecco un ritorno (dopo Ecco la storia) a un tono più scanzonato, ironico che ricorda molto la saga di Malaussene. Racconto breve (da pomeriggio...), molto divertente.
Vien da sè La tregua. ;)
Un giorno lo leggerò.
So di essere vaga ma di roba tra le manine ne ho a frotte, peccato che il mio ritmo di lettura sia parecchio lento negli ultimi anni :stordita:
http://www.libreriauniversitaria.it/data/images/BIT/559/8876415599g.jpg
da cui e' stato tratto un film con omar sharif (qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Monsieur_Ibrahim_e_i_fiori_del_Corano) una breve recensione da wikipedia): un libro delicato che merita di esser letto (70 pagine o giu' di li' a interlinea larga)
http://www.libreriauniversitaria.it/data/images/BIT/756/8877827564g.jpg
Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest'uomo stava compiendo una grande azione, un'impresa che avrebbe cambiato faccia della sua terra e la vita delle generazioni future. Una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta "come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione"
da qui (http://www.libreriauniversitaria.it/BIT/8877827564/L__uomo_che_piantava_gli_alberi.htm)
altra libriccino corto che parla di persone qualsiasi che riescono a fare cose incredibili senza tanto rumore
ho appena finito di leggere aria sottile e everest 1996
veramente belli
Fantasma diablo 2
26-06-2006, 11:30
Vien da sè La tregua. ;) a me è piaciuto di più se questo è un uomo...
ziozetti
26-06-2006, 12:49
a me è piaciuto di più se questo è un uomo...
Sinceramente li ho letti tempo fa e non mi ricordo quale sia più bello...
RiccardoS
26-06-2006, 12:54
a me è piaciuto di più se questo è un uomo...
anche a me. ;)
di tutt'altro genere, ora sto provando a rileggere Fahrenheit451 e Cronache marziane... certo che Bradbury stava proprio fuso. :D un grande, cmq!
edit: nella mia altra sede notturna, ho cominciato pure "Il tiranno" di Valerio Massimo Manfredi. praticamente la storia di Dionisio romanzata. l'inizio è promettente. ;)
Sinceramente li ho letti tempo fa e non mi ricordo quale sia più bello...
mai letto "Se non ora, quando?" ??
ziozetti
26-06-2006, 13:03
mai letto "Se non ora, quando?" ??
No, solo Se questo è un uomo e La tregua... metterò in reading list. ;)
ManyMusofaga
26-06-2006, 13:32
Com'è Il giovane Holden?
a me non è piaciuto...penso di non averne colto il senso al 100%
Ieri notte ho finito " I tre moschettiri"
...lo so lo so sarà :old: ma mi mancava. Che dire, da leggere. Mi ha preso davvero tanto!
La storia con tutti gli intrecci tra i personaggi e le situazioni che ti portano a cercare di arrivare subito alla fine del capitolo per capire come va a finire (e poi scopri che devi finire anche il capitolo successivo :muro: ).
Vabbé...bello.
Ciao :)
Vien da sè La tregua. ;)
e "Il silenzio dei vivi" di Elisa Springer. Un bel libro insieme a "Se questo è un unomo".
Ciao :)
Beelzebub
28-06-2006, 21:55
Com'è Il giovane Holden?
A me è piaciuto moltissimo... però, essendo un romanzo "generazionale", dipende molto dall'età che hai quando lo leggi, in quanto condiziona la possibilità di immedesimarti o meno...
A me è piaciuto moltissimo... però, essendo un romanzo "generazionale", dipende molto dall'età che hai quando lo leggi, in quanto condiziona la possibilità di immedesimarti o meno...
com'era la fine? potreste scrivermelo in spoiler o pm? grazie :)
Domani finirò "La Matrice Spezzata"
http://www.fantascienza.com/magazine/imgbank/LIBRI/la_matrice_spezzata.jpg
libro che mi ha preso ma che ho capito all'80%....è molto denso di nomi,avvenimenti,intrecci politici!
per chi ama il cyber punk e la fantascienza è un must have...chi,come me,si voleva avvicinare al genere, potrebbe rimanere un po' flashato dalla complessità della trama e dalle varie chiavi di interpretazioni e spunti morali che offre!!
in conclusione voto 8/10, soprattutto perchè è un libro che fa pensare :)
comunque.....che libro mi consigliate da prendere in biblioteca, x passare le vacanze al mare?
consigliate qualsiasi genere (io preferisco fantasy, fantascienza, giallo storico e horror) :)
Domani finirò "La Matrice Spezzata"
http://www.fantascienza.com/magazine/imgbank/LIBRI/la_matrice_spezzata.jpg
libro che mi ha preso ma che ho capito all'80%....è molto denso di nomi,avvenimenti,intrecci politici!
per chi ama il cyber punk e la fantascienza è un must have...chi,come me,si voleva avvicinare al genere, potrebbe rimanere un po' flashato dalla complessità della trama e dalle varie chiavi di interpretazioni e spunti morali che offre!!
in conclusione voto 8/10, soprattutto perchè è un libro che fa pensare :)
comunque.....che libro mi consigliate da prendere in biblioteca, x passare le vacanze al mare?
consigliate qualsiasi genere (io preferisco fantasy, fantascienza, giallo storico e horror) :)
up :mc:
Beelzebub
29-06-2006, 09:32
up :mc:
Boh... se ti piace il genere cyberpunk e non li hai ancora letti, buttati sui classici di Gibson, tipo Neuromante...
Boh... se ti piace il genere cyberpunk e non li hai ancora letti, buttati sui classici di Gibson, tipo Neuromante...
dici così perchè valgono poco o perchè è scontato? Gibson scrive bei libri o così così?
Beelzebub
29-06-2006, 11:17
dici così perchè valgono poco o perchè è scontato? Gibson scrive bei libri o così così?
No no, te lo consiglio di brutto! Neuromante è IL libro cyberpunk! GIbson è da molti considerato il capostipite di questo genere letterario. ;)
Beelzebub
29-06-2006, 11:22
ah ok grazie :)
De nada! ;)
hikari84
30-06-2006, 13:41
Finito di leggere:
http://picnic.ciao.com/it/472284.jpg
Cannie Shapiro ha 28 anni. E' carina, è spiritosa, ha tanti amici. Scrive, con humor e stile, per il quotidiano della sua città, il "Filadelfia Examiner". E' grassa. O, se preferite, "rotonda", "appetitosa", "sensuale". La cosa non la turba più di tanto, almeno fino al giorno in cui il quasi-ex-fidanzato, Bruce, giornalista per una popolare rivista di moda, non dedica alle sue rotondità un pezzo dal titolo imbarazzante: "Brava a letto. Amare una donna abbondante". Cannie è sconvolta. Tanto più che, nell'articolo, Bruce rivela di considerare definitivamente chiusa la loro relazione, ufficialmente solo congelata nella più classica (e ipocrita) delle pause di riflessione. Lo shock proietta Cannie in una dimensione nuova, fatta di dolore e insicurezza, ma anche di ironia, di incontri improbabili, di colpi di scena, delle scommesse e delle vittorie che le regaleranno l'anno più travolgente e incredibile della sua vita.
Molto divertente, l'ho letto con piacere. È un po' un libro alla Bridget Jones. Ci sono momenti un po' imbrobabili (ok è un romanzo...) e un finale un po' troppo hollywoodiano... (nonostante lei stessa dica di non volerlo!) ma si lascia leggere volentieri.
Preso il giovane Holden
vi saprò dire.
AtuttaBIRRA!
02-07-2006, 21:13
Ho finito L'impero dei Draghi di V.M. Manfredi
APPLAUSI! Manfredi è tornato! Dopo essermi "bruciato" i suoi libri più belli per primi (Lo scudo di Talos, L'ultima legione, Alexandros...) sono rimasto un po' deluso da quelli un po' meno famosi, carini ma spesso non del tutto convincenti.
Con L'impero dei Draghi Maifredi torna a grandissimi livelli di coinvolgimento, mescolando due mondi tanto enormi e lontani quanto affascinanti, ovvero l'impero Romano e quello Cinese.
A chi piacciono i romanzi storici lo consiglio davvero.
Finito di leggere:
http://picnic.ciao.com/it/472284.jpg
Cannie Shapiro ha 28 anni. E' carina, è spiritosa, ha tanti amici. Scrive, con humor e stile, per il quotidiano della sua città, il "Filadelfia Examiner". E' grassa. O, se preferite, "rotonda", "appetitosa", "sensuale". La cosa non la turba più di tanto, almeno fino al giorno in cui il quasi-ex-fidanzato, Bruce, giornalista per una popolare rivista di moda, non dedica alle sue rotondità un pezzo dal titolo imbarazzante: "Brava a letto. Amare una donna abbondante". Cannie è sconvolta. Tanto più che, nell'articolo, Bruce rivela di considerare definitivamente chiusa la loro relazione, ufficialmente solo congelata nella più classica (e ipocrita) delle pause di riflessione. Lo shock proietta Cannie in una dimensione nuova, fatta di dolore e insicurezza, ma anche di ironia, di incontri improbabili, di colpi di scena, delle scommesse e delle vittorie che le regaleranno l'anno più travolgente e incredibile della sua vita.
Molto divertente, l'ho letto con piacere. È un po' un libro alla Bridget Jones. Ci sono momenti un po' imbrobabili (ok è un romanzo...) e un finale un po' troppo hollywoodiano... (nonostante lei stessa dica di non volerlo!) ma si lascia leggere volentieri.
di questa autrice mia morosa ha letto "Letto a Tre Piazze" e ha detto che è bello :)
consigliato
Fantasma diablo 2
03-07-2006, 08:34
Preso il giovane Holden
vi saprò dire.
pero' questo particolare non me l'ho ricordavo: :fagiano:
"Il titolo originale di questo libro è: the Catcher in the Rye, intraducibile in forma compiuta. Letteralmente dal vernacolo scozzese: l'acchiappatore nella segale oppure il coglitore nella segale o ancora il pescatore nella segala. All'orecchio del lettore americano quel titolo si trasforma in maniera letterale nel "prenditore del whisky-rye", infatti "Catcher" è chiamato in gergo uno dei giocatori della squadra di baseball il "prenditore" e con il nome rye si designa comunemente il popolare tipo di whisky scozzese ottenuto dalla fermentazione della segale. Da qui è chiaro che la traduzione in italiano sarebbe "il terzino nella grappa". Dunque vista impossibile la traduzione si è scelto di chiamare il romanzo con il nome del protagonista dello stesso. E' comunque possibile ipotizzare che "the catcher in the rye" adduca ad un passo del romanzo in cui Holden , interrogato dalla sorellina Phoebe su cosa volesse fare da grande , rispose di voler fare colui che salvava i bambini che cadevano in un burrone mentre giocavano nei campi di segale , ispirandosi ad una canzoncina che aveva sentito cantare ad un bambino nel parco."
Racconti d'inverno
Una terna di racconti scritta da tre tipi molto modesti e poco conosciuti, G. Celli (l'etologo barbuto), un tale F. Guccini (qualcuno sa chi è?) e V.M. Manfredi (anche lui...)
Tre racconti slegati tra loro e diversi ognuno come la fame, la sete e il bisogno di respirare, in comune però hanno il piglio molto etico ereditato dagli autori. L'unico che ho trovato pesantuccio, per mia sfortuna è stato il primo e giusto all'inizio poi passato lo scoglio si legge di botto.
Voto: 7
Preferito tra i tre racconti:...quello del Maestrone, ad un tratto sembra di essere da Vito e di averlo davanti mentre racconta a voce quello che invece sta scritto.
AtuttaBIRRA!
05-07-2006, 16:25
Racconti d'inverno
Una terna di racconti scritta da tre tipi molto modesti e poco conosciuti, G. Celli (l'etologo barbuto), un tale F. Guccini (qualcuno sa chi è?) e V.M. Manfredi (anche lui...)
Tre racconti slegati tra loro e diversi ognuno come la fame, la sete e il bisogno di respirare, in comune però hanno il piglio molto etico ereditato dagli autori. L'unico che ho trovato pesantuccio, per mia sfortuna è stato il primo e giusto all'inizio poi passato lo scoglio si legge di botto.
Voto: 7
Preferito tra i tre racconti:...quello del Maestrone, ad un tratto sembra di essere da Vito e di averlo davanti mentre racconta a voce quello che invece sta scritto.
se F. sta per Francesco ho una mezza idea di chi sia il Guccini :D
Fantasma diablo 2
05-07-2006, 18:04
se F. sta per Francesco ho una mezza idea di chi sia il Guccini :D
e non direi che sia poco conusciuto... :rolleyes:
... V.M. Manfredi (anche lui...) ...
Ma come, Valerio Massimo Manfredi non conosci? :D E' un archeologo che si diletta di narrativa. Adesso conduce anche una trasmissione su La7... credo che sia Stargate, quella che era di tal Giacobbo. Ora la trasmissione stessa ha virato dalle ricostruzioni pseudo storiche e misteriche a contenuti archeologici... almeno credo, visto che ne avrò visto sì e no 15 minuti...
Ora capisco che una scritta priva di toni, caratteristica che ha solo il linguaggio verbale, possa dare qualche equivoco....minchia però picciò!!!! un pò più di sagacia!!!
Fantasma diablo 2
06-07-2006, 08:01
Ora capisco che una scritta priva di toni, caratteristica che ha solo il linguaggio verbale, possa dare qualche equivoco....minchia però picciò!!!! un pò più di sagacia!!!
ma come non sai chi è giorgio celli?...famoso etologo che qulche anno fa faceva una trasmissione su raitre... :D
Il cacciatore di aquiloni - Hosseini Khaled
Bellissimo, unico limite si legge troppo in fretta.
LuVi
Qualcuno sta leggendo il nuovo romanzo di Dan Brown, "Crypto" ?
Io sto verso pag 70; fino ad ora, secondo me, è troppo incentrato sulla crittografia, nel senso che per chi conosce l'argomento, può risultare interessante, mentre per chi nn lo conosce, può risultare un po palloso ed incapibile
FagioloOne
07-07-2006, 08:25
Finito quasi di leggere Guerra e Pace di Lev Tolstoj.
Un libro incredibile, sicuramente non da leggere a cuor leggero e con scioltezza. Lo consiglio a tutti e soprattutto non spaventatevi di trovare qualcosa di pesante e assurdo. Dopo circa 200 pagine, il libro vi prende completamente e rimarete rapiti.
Dylan il drago
07-07-2006, 10:48
Qualcuno sta leggendo il nuovo romanzo di Dan Brown, "Crypto" ?
Io sto verso pag 70; fino ad ora, secondo me, è troppo incentrato sulla crittografia, nel senso che per chi conosce l'argomento, può risultare interessante, mentre per chi nn lo conosce, può risultare un po palloso ed incapibile
io sono in dubbio se prenderlo oppure no... ho letto i tre romanzi suoi fin'ora, i primi due (angeli e demoni e poi codice da vinci) mi sono piaciuti davvero tanto... il terzo (le verita' del ghiacccio) l'ho trovato bello ma nella media e ora questo crypto mi incuriosisce ma ho paura che sia tipo l'ultimo...
boh non saprei... per ora ho iniziato a leggere il 4 libro delle cronache del ghiaccio e del fuoco di martins... veramente stupenda questa serie :D
io sono in dubbio se prenderlo oppure no... ho letto i tre romanzi suoi fin'ora, i primi due (angeli e demoni e poi codice da vinci) mi sono piaciuti davvero tanto... il terzo (le verita' del ghiacccio) l'ho trovato bello ma nella media e ora questo crypto mi incuriosisce ma ho paura che sia tipo l'ultimo...
boh non saprei... per ora ho iniziato a leggere il 4 libro delle cronache del ghiaccio e del fuoco di martins... veramente stupenda questa serie :D
be scientificamente parlando, lo vedo molto simile al terzo romando di dan brown, la verità del ghiaccio; tratta molto la crittografia, certe volte anche in maniera approfondita però, comunque hai fatto 30 e fai anche 31 :D
ERAGON - Christofer Paolini
federico89
07-07-2006, 11:31
Qualcuno sta leggendo il nuovo romanzo di Dan Brown, "Crypto" ?
Io sto verso pag 70; fino ad ora, secondo me, è troppo incentrato sulla crittografia, nel senso che per chi conosce l'argomento, può risultare interessante, mentre per chi nn lo conosce, può risultare un po palloso ed incapibile
lo ho già letto in inglese
non è un capolavoro ma è molto carino
beh dai non è che sia necessario conoscere la crittografia per capire il libro :)
Nelle ultime due settimane ho letto e finito
Il Broker - John Grisham
e
Rainbow Six - Tom Clancy
il primo è simpatico come storia ma non è granchè preciso secondo me, non è molto credibile il riferimento a tecnologie e Grisham non mi sembra granchè ferrato in materia (lo dice alla fine infatti)
il secondo è davvero un ottimo libro, molto interessante la storia che parla di antiterrorismo, è abbastanza lungo (780 pagine) ma si legge in fretta
la traduzione in alcuen parti m'è sembrata fatta male, ma se devo essere sincero vedo spesso errori di traduzione o traduzioni imprecise nei libri, che gli costa rileggerlo un'altra volta prima di pubblicarlo?
Il prossimo libro che mi accingerò a leggere (e che ho già in libreria da qualche mese, in attesa) è Timeline (Michael Crichton)
non ho visto il film ma sembra interessante
lo ho già letto in inglese
non è un capolavoro ma è molto carino
beh dai non è che sia necessario conoscere la crittografia per capire il libro :)
no nn dico che una persona deve conoscere la crittografia, però un conto che in angeli o demoni o nel codice da vinci, si approfondisca sulla storia, argomento piu di interesse generale, un conto che si approfondisca sulla crittografia, argomento meno di uso comune...
tutto qui, comunque per ora il libro nn è male, sono arrivato quasi a metà
ziozetti
07-07-2006, 16:50
Finito quasi di leggere Guerra e Pace di Lev Tolstoj.
Un libro incredibile, sicuramente non da leggere a cuor leggero e con scioltezza. Lo consiglio a tutti e soprattutto non spaventatevi di trovare qualcosa di pesante e assurdo. Dopo circa 200 pagine, il libro vi prende completamente e rimarete rapiti.
Con la frase evidenziata hai fatto inorridire il 95% dei lettori da ombrellone! :D
AtuttaBIRRA!
07-07-2006, 17:48
Il prossimo libro che mi accingerò a leggere (e che ho già in libreria da qualche mese, in attesa) è Timeline (Michael Crichton)
non ho visto il film ma sembra interessante
a me è piaciuto un sacco il libro, ma evita il film come la peste!
Quasi finito Il Broker di Grisham e poi mi hanno prestato Dracula di Stoker devo ancora iniziarlo....
Byez
Sergio1986
12-07-2006, 16:28
comprato ieri pomeriggio l'autobiografia 50 cent :stordita:
il libro sono circa 310 pagine... ne ho lette solo ieri 148... è scritto grosso eh :doh: :Prrr:
a me piace... sarà che mi piace la sua musica e le storie di droga...
dopo ho già pronto 1984... torno un po su di livello :D
Montanelli e il cavaliere - Storia di un grande e di un piccolo uomo.
Marco Travaglio (494 pagine, Garzanti Libri, 2004)
http://www.libreriauniversitaria.it/data/images/BIT/034/8811600340g.jpg
E' un libro-documento sul rapporto tra Indro Montanelli e Silvio Berlusconi, da quando si sono conosciuti fino alla morte del giornalista. Di scritto dall'autore c'e' poca roba, sono per lo piu' ritagli di giornale, editoriali, lettere scritte da Indro o dai suoi collaboratori, oppure scritti indirizzati allo stesso, provenienti da testate concorrenti oppure da Berlusconi e collaboratori. Compaiono anche un paio di intercettazioni telefoniche tra Berlusconi e Craxi, dove si parla di Montanelli.
Lo consiglio a tutti gli ammiratori del grande Montanelli.
Finito ora:
Suad - Bruciata viva
Suad è un nome di fantasia.
Lei è vera, e si nasconde ancora, dopo 20 anni, in qualche parte in Europa, per sfuggire alla morte, per mano della sua famiglia.
E' una testimonianza sconvolgente da leggere assolutamente.
http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/spettacoli_e_cultura/libri20/suad/suad.html
http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/spettacoli_e_cultura/libri20/suad/cult_4614315_30130.jpg
LuVi
Finito ora:
Suad - Bruciata viva
Suad è un nome di fantasia.
Lei è vera, e si nasconde ancora, dopo 20 anni, in qualche parte in Europa, per sfuggire alla morte, per mano della sua famiglia.
E' una testimonianza sconvolgente da leggere assolutamente.
http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/spettacoli_e_cultura/libri20/suad/suad.html
LuVi
Mamma mia ! non ho letto il libro ma ho letto il contenuto del link che hai postato.
Impressionante !!! :eek: certo che... l'ignoranza e' il male piu' atroce che possa esistere , davvero impressionante ! :eek:
crypto mi incuriosisce ma ho paura che sia tipo l'ultimo...
si, solo meno avvincente :fagiano:
ho letto il profumo di suskind e l'ho trovato piuttosto forte, cmq si lascia leggere (a parte un passaggio o due troppo leeeeeeenti) e ora sto leggendo cuentos de fùtbol 2, una raccolta di racconti senza infamia e senza lode
RiccardoS
20-07-2006, 07:35
Qualcuno sta leggendo il nuovo romanzo di Dan Brown, "Crypto" ?
Io sto verso pag 70; fino ad ora, secondo me, è troppo incentrato sulla crittografia, nel senso che per chi conosce l'argomento, può risultare interessante, mentre per chi nn lo conosce, può risultare un po palloso ed incapibile
cominciato ieri, ed in effetti... conoscendo l'argomento, a me piace. certo immagino che per chi non sa manco cosa significhi la parola... chessò... "algoritmo", il libro risulti un pò... criptico! :asd:
Ristorante al termine dell'universo.. secondo libro che leggo di douglas adams.. bello!
INFO:
Qualcuno ha letto Conversazioni con Dio di Neale Donald Walsch?
Coyote74
20-07-2006, 10:49
"La casa dalle finestre nere" (conosciuto anche come "Qui si raccolgono le stelle") di Clifford Simak. Romanzo fantascientifico dai contenuti introspettivi, veramente notevole.
ieri sono andato a fare acquisti
per 24 euro ho acquistato
IT di Stephen King (versione normale 6 euro sconto 50%)
L'ombra dello Scorpione (versione Bompiani normale 8 euro e qualcosa, sconto 30%)
Io Uccido di Faletti (versione pocket 5 euro)
Niente di vero tranne gli occhi (pocket 5 euro)
inoltre qualche giorno fa avevo acquistato Red Rabbit di Tom Clancy (9,50 euro) che dopo rainbow six mi ero ripromesso di tornare su clancy
sono soddisfatto devo dire
adesso ho cominciato l'ombra dello scorpione
P.S. avete mai fatto statistiche sulle pagine lette?
io mi scrivo i titoli dei libri che finisco e le pagine di cui sono composti e facendo un calcoletto nel 2005 ho letto 3400 pagine e nel 2006 1700 (c'è da considerare però che andavo a scuola, esami, concorsi, amici, sport, piscina palestra e mare)
RiccardoS
20-07-2006, 11:56
P.S. avete mai fatto statistiche sulle pagine lette?
io mi scrivo i titoli dei libri che finisco e le pagine di cui sono composti e facendo un calcoletto nel 2005 ho letto 3400 pagine e nel 2006 1700 (c'è da considerare però che andavo a scuola, esami, concorsi, amici, sport, piscina palestra e mare)
interessante! :D cmq non c'ho mai fatto caso.
fa conto che solo It l'ho riletto 5 volte... l'ombra dello scorpione 3... non ho idea a quanto sarei ora :D mi piacerebbe più che altro vedere un totale dopo anni e anni di assidue letture :D
ieri sono andato a fare acquisti
per 24 euro ho acquistato
grandi affari!
IT di Stephen King (versione normale 6 euro sconto 50%)
L'ombra dello Scorpione (versione Bompiani normale 8 euro e qualcosa, sconto 30%)
questi sono vermente molto belli, e inoltre ti daranno una bella botta alle pagine lette!
Paganetor
20-07-2006, 12:40
ho comprato oggi al mercatino di beneficenza organizzato dalla mia azienda "Cell" di King... per ora lo metto da parte, ho da parte una quantità di libri da leggere che definirei imbarazzante... :help:
AtuttaBIRRA!
20-07-2006, 13:01
per ora lo metto da parte, ho da parte una quantità di libri da leggere che definirei imbarazzante... :help:
ero riuscito a legarmi le mani per un po', poi i maledetti hanno sparato fuori tanti di quegli sconti che ho svaligiato l'Auchan :D
Paganetor
20-07-2006, 13:12
ero riuscito a legarmi le mani per un po', poi i maledetti hanno sparato fuori tanti di quegli sconti che ho svaligiato l'Auchan :D
ormai sono costretto a fare il funambolo in treno x leggere nel viaggio da e per l'ufficio... :mc:
ahimè, spero di ritagliarmi qualche minuto in più durante il giorno (che so, in ufficio :D )
ziozetti
24-07-2006, 09:27
ormai sono costretto a fare il funambolo in treno x leggere nel viaggio da e per l'ufficio... :mc:
ahimè, spero di ritagliarmi qualche minuto in più durante il giorno (che so, in ufficio :D )
Basta ridurre un po' il tempo che passi sul forum... :ciapet:
AtuttaBIRRA!
24-07-2006, 09:38
Ho finito Cane Mangia Cane di E.Bunker
Che dire, confermo le impresioni positive già posate da altri utenti. Diciamo che sull'argomento ne sa :D e riesce davvero a farti immedesimare nel criminale. Penso che cmq sia anche molto autobiografico, non potrebbe essere altrimenti.
A casa ho anche Animal Factory, ma non so se lo inizio subito, ho appena comprato anche La Storia Infinita di Ende :sofico:
Paganetor
24-07-2006, 09:57
Basta ridurre un po' il tempo che passi sul forum... :ciapet:
no no, sono parsimonioso in quello: ultimamente sul forum ci giro solo quando sono in ufficio, al posto di lavorare... :O :mc:
ziozetti
24-07-2006, 10:45
no no, sono parsimonioso in quello: ultimamente sul forum ci giro solo quando sono in ufficio, al posto di lavorare... :O :mc:
Proprio a quello ti dicevo di rinunciare! Non ho mai pensato nemmeno lontanamente che sul luogo di lavoro in effetti lavorassi... :D
Paganetor
24-07-2006, 10:56
Proprio a quello ti dicevo di rinunciare! Non ho mai pensato nemmeno lontanamente che sul luogo di lavoro in effetti lavorassi... :D
sei un tesoro! :D
comunque, per non andare troppo OT, sabato ho cominciato a leggere Cell di King: non male, anche se mi sembra meno "impegnato" rispetto a capolavori come IT e L'ombra dello scorpione
sono a circa un terzo del libro, magari dopo "raddrizza il tiro" ;)
RiccardoS
24-07-2006, 11:40
sei un tesoro! :D
comunque, per non andare troppo OT, sabato ho cominciato a leggere Cell di King: non male, anche se mi sembra meno "impegnato" rispetto a capolavori come IT e L'ombra dello scorpione
quelli sono irripetibili. ;)
Paganetor
24-07-2006, 14:00
quelli sono irripetibili. ;)
:cry:
tr parentesi, una collega mi ha visto con Cell e oggi mi ha portato Desperation, sempre di King...
com'è? :mc:
PS: e la catasta di libri da leggere si allunga in modo preoccupante... :fagiano:
Blindman
24-07-2006, 14:48
Appena finito Il quinto giorno di Frank Schätzing
Discreto mattoncino (1000 e rotte pagine).....che almeno per me, ci ha messo un po a ingranare...ma poi fila via abbastanza veloce....
Ben scritto, pieno di nozioni scientifiche accurate, e trama IMHO molto interessante....
pando811
25-07-2006, 14:27
Sto iniziando a leggere ARANCIA MECCANICA di Anthony Burgess ,piu che altro per vedere quanto si discosta dal famoso film di Kubrick...zao ! :D
ho appena finito il profumo di suskind..bellissimo!! :)
ora sto leggendo un fanta-porno (:D) : La possibilità di un'isola
Fenomeno85
25-07-2006, 20:45
Allora finito punto di origine, adesso sto leggendo quel che rimane e dopo leggerò trace questi tre libri sono di patricia cornwell :D
mentre oggi ho ordinato The Righteous Men che leggerò nelle ottantamila ore di treno :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Paganetor
26-07-2006, 10:09
Allora finito punto di origine, adesso sto leggendo quel che rimane e dopo leggerò trace questi tre libri sono di patricia cornwell :D
mentre oggi ho ordinato The Righteous Men che leggerò nelle ottantamila ore di treno :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
toh, il pendolare! :D
stai studiando!? :mbe:
comunico di aver appena completato la lettura di
"Declino e caduta dell'impero romano" di
Edward Gibbon, eminente storico inglese del settecento...
lettura estremamente interessante per la lucidità ed imparzialità dell'analisi
(memorabili i passi riguardanti l'ascesa del cristianesimo, con tratti esilaranti se
non fossero tragici per le conseguenze implicite)...
convengo non molto indicata con queste calure estreme...
si può però ovviare mettendo il libro nel freezer per una mezz'ora prima di aprirlo.
supermiter
27-07-2006, 20:57
:cry:
tr parentesi, una collega mi ha visto con Cell e oggi mi ha portato Desperation, sempre di King...
com'è? :mc:
PS: e la catasta di libri da leggere si allunga in modo preoccupante... :fagiano:
Bello, da leggere assieme a "I vendicatori" in cui compaiono alcuni personaggi di Desperation (tanto per darti qualche altro libro da leggere). Il libro è scritto da Richard Bachman, il doppio pulp di Stephen King.
Io ho appena finito "La lettera scarlatta" di Nathaniel Hawthorne, molto bello. L'ho cominciato a leggere perchè uno dei personaggi della "Svastica sul sole"di Philip Dick si chiama Hawthorne Abendsen; è il nome dello scrittore de "La Cavalletta non si alzerà più" il libro dentro il libro di Dick. Nell'introduzione dell'edizione della Fanucci si segnala che non è un caso il suo nome di battesimo, Hawthorne, omaggio, appunto, allo scrittore omonimo. E così, incuriosito mi sono letto il libro di Hawthorne.
Ripeto, molto bello. Lo struggente segreto tenuto dal pastore mi fa sentire molto vicino a lui. Tutti noi abbiamo dei segreti che non osiamo pronunciare.
Mi ha ricordato un altro bel libro, "La morte non sa leggere" di Ruth Rendell.
E con questo ho finito la mia carrellata di libri da consigliare. Alla prossima fine del libro.
ziozetti
28-07-2006, 14:20
Il grande sole di Hiroshima
Karl Brückner
La storia di Sadako, una bambina giapponese sopravvissuta all'esplosione nuclerae di Hiroscima. Agosto 1945, Sadako ha 4 anni quando vede nel cielo di Hiroshima un bagliore così grande da sembrare un nuovo sole. Per la prima volta in un conflitto viene sganciata una bomba atomica sopra una città. Sadako e suo fratello Scigheo sopravvivono all'esplosione, ma porteranno addosso gli effetti malefici delle radiazioni. Età di lettura: da 11 a 13 anni.
Età di lettura da 11 a 13 anni? Siamo sicuri? Siamo sicuri che un ragazzo possa comprendere l'orrore di una bomba atomica sganciata su civili? Sinceramente durante la lettura mi sono continuamente chiesto come sia stato possibile un massacro simile... chissà cosa si chiederà un ragazzo delle medie...
Il libro è semplice, chiaro, commovente a tratti... d'altra parte non poteva essere altro che così.
Da leggere anche se avete superato (e da tempo...) i 13 anni. :)
ziozetti
28-07-2006, 14:30
Taràss Bulba
Nicola Gogol (Rizzoli)
http://ziozetti.altervista.org/_altervista_ht/bulba.jpg
Un bel libro "epico", immagino sconosciuto ai più, che mi è stato regalato qualche tempo fa. Merita, magari sarebbe utile conoscere un po' ambientazione e periodo storico, anche se le note aiutano.
PS: ho voluto scannerizzare e postare la copertina per evidenziare l'esclusività dell'edizione e, soprattutto, il prezzo! :D
Fenomeno85
28-07-2006, 14:36
toh, il pendolare! :D
stai studiando!? :mbe:
no ho finito per questo anno ... è per questo che ho tempo di leggere :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
ziozetti
28-07-2006, 14:39
Memorie di una casa morta
Fedor Dostoevskij (Rizzoli)
Libro palesemente autobiografico, narra dell'esperienza del reclusorio e dei lavori forzati di un nobile (Dostoevskij ha passato 4 anni in Siberia per reati politici) non mancando di citare e condannare i problemi del sistema carcerario russo del 18° secolo.
Molti passaggi mi hanno ricordato racconti relativi ai lager nazisti e non ho potuto fare a meno di immaginare Aleksàndr Petrovic' Goriàncikov dentro il campo di Dachau...
PS: Nicky ormai ha causato danni irreparabili iniziandomi ai russi... :D
PPS: QUI (http://www.readme.it/libri/9/9002040.shtml) trovate l'ebook... non so se sia proprio legale, però...
"Penna, pennello e bacchetta. Le tre invidie del matematico", di P. Odifreddi.
Raccolta di saggi sul rapporto tra matematica e arte, diviso in tre parti, una ciascuna per le tre forme "principali" di arte (letteratura, arte visiva e musica, da cui il titolo). Scritto, come al solito, nello stile dell'autore, graffiante e intrigante: come al solito, volto a dimostrare la tesi della matematicità delle cose del mondo e non del mondo. Può sembrare una forma di "neopitagorismo" fuori dai tempi, ma in realtà si finisce per provare un moto di solidarietà verso l'autore (almeno, ci finisco io, sarà la formazione ingegneristica :D ), specialmente quando irride certi contorsionismi dei "letterati", costretti dal loro autoimposto disprezzo per la matematica (alla maniera di Croce) a costruire torri di carta per spiegare talvolta concetti che risulterebbero i più chiari del mondo - se affrontati alla luce della matematica. A tutto questo aggiungo la considerazione personale che forse spesso questi letterati disprezzano la razionalità matematica delle cose perchè semplicemente non la capiscono, e trasformano un complesso di inferiorità latente in una frustrazione manifesta che diventa disprezzo "a la moda". Ma sono andato fuori tema... e poi io alla psicologia non ci credo :Prrr: .
Fenomeno85
31-07-2006, 21:57
letto in neanche un giorno
Fabio Volo- è tutta una vita che aspetto
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
<Straker>
01-08-2006, 21:36
PPS: QUI (http://www.readme.it/libri/9/9002040.shtml) trovate l'ebook... non so se sia proprio legale, però...Ottimo, grazie :D
Non vedo proprio perche' non debba essere legale: sono in rete, sono pubblici, non hai fatto altro che pubblicare un link a un'opera i cui diritti sono ormai scaduti ;)
Un'iniziativa analoga a liberliber :)
Riguardo ai russi: hai gia' letto Una giornata di Ivan Denisovic? ;)
Nel Bianco - Ken Follett
Scusate il termine, una cagata.
Degno del plot di un filmetto TV tipico di Rai2 coproduzione Italo-Tedesco-Francese.
Peccato.
LuVi
ziozetti
02-08-2006, 06:58
Nel Bianco - Michael Crichton
Scusate il termine, una cagata.
Degno del plot di un filmetto TV tipico di Rai2 coproduzione Italo-Tedesco-Francese.
Peccato.
LuVi
Uhm... Nel bianco? Di Crichton? O Follett?
Uhm... Nel bianco? Di Crichton? O Follett?
Oddio hai ragione ;)
Scusate, Ken Follett!
Ormai, fra tutti e due, non so quale sia il peggio! :muro:
LuVi
Miss Adenina
03-08-2006, 12:48
conoscete dei siti da cui sia possibile scaricare gratuitamente gli e-book (poichè non più coperti da copyright) in italiano o in inglese come ad esempio wwww.gutenberg.org ???
<Straker>
03-08-2006, 12:55
conoscete dei siti da cui sia possibile scaricare gratuitamente gli e-book (poichè non più coperti da copyright) in italiano o in inglese come ad esempio wwww.gutenberg.org ???I due citati prima: liberliber.it e readme.it
Altri? :D
Appena finiti gli esami mi sono messo a leggere qualcosa anche io finalmente.
Ho letto "messaggio per un aquila che si crede un pollo" di anthony de mello, all'inizio ero un po' restio riguardo l'acquisto del libro perchè mi sembrava uno di quei manualetti stupidi del tipo "diventa un superuomo in due giorni leggendo questo libro", invece devo dire che non è niente di simile, parla tramite la propria esperienza di psicologo e poi di gesuita dell'attaccamento delle persone a principi sbagliati che rendono la persona eternamente infelice. Si prende la briga forse con qualche pretesa di troppo di dare consigli e di mostrare una via migliore (che per quello che ne so io penso abbia qualcosa a che vedere con principi di filosofia buddista). Mi ha aiutato molto, lo consiglio a tutti coloro che si sentono un po' persi ed incastrati in una rete invisibile di perenne infelicità.
Adesso ho quasi terminato anche "i ragazzi felici di summerhill" di alexander neill (questo libro veniva citato da de mello nel libro di cui sopra e la cosa mi ha incuriosito dato che l'argomento era già di mio interesse da un po' di tempo).
Secondo me è un bellissimo libro, sono partito nella lettura con un occhio molto critico perchè credo poco nella psicologia e lo scrittore è proprio uno psicologo che ha aperto una scuola in inghilterra dove lascia piena libertà ai bambini, ho visto continuando nella lettura che l'analisi psicologica è abbastanza ridotta e vengono riportati fatti dettati dall'esperienza più che dalla mera analisi (con l'eccezione di alcuni passi che non mi è comunque dispiaciuto leggere).
Non è un romanzo, il libro riporta semplicemente come è costruita la scuola e su quali concetti è basata. Un esempio per stuzzicare il vostro interesse è che in questa scuola vi sono bambini dai 5 ai 16/17 anni (con qualche eccezione), il sistema di lezioni a cui i bambini possono accedere è facoltativo, questo vuol dire che un bambino può decidere anche per 10 anni di fila di non seguire nessuna lezione e di giocare per tutto il tempo. La cosa è apparentemente shockante ma andando a vedere i risultati pare che i bambini evitino le lezioni solo per un certo periodo nel quale si ribellano alle autorità ed alle imposizioni che hanno subito, dopodichè tendono a dedicarsi allo studio delle materie che li interessano con impegno ottenendo in molti casi ottimi risultati.
Due giorni fa ho finito di leggere Lo Hobbit di Tolkien, erano ANNI che volevo leggerlo :stordita:
Che dire, non so perché ma me l'immaginavo diverso, comunque è molto bello, soprattutto dalla metà in poi (l'inizio mi è sembrato un po' troppo per bambini) :D
Per le vacanze non so cosa portarmi dietro, da un parte vorrei leggere Il Nome Della Rosa, ma dovrei portarmi dietro anche un dizionario :muro: quindi non so se propendere per Q di/dei Luther Blissett (http://www.einaudi.it/einaudi/ita/catalogo/scheda.jsp?isbn=978880615572&ed=87) o il Volo Del Calabrone di Follett. Ci sarebbe anche un Il Fu Mattia Pascal che mi guarda bramoso di essere letto, ma non ce lo vedo molto come lettura in spiaggia (beh, neanche Q :stordita: )
:D
mi sono appena iscritta e vorrei salutare tutti
io adoro leggere ovviamente e l'ultimo libro che ho letto è stato "l'ultimo catone"di M.Asensi.Non mi è piaciuto molto,come d'altra parte non mi sono affatto piaciuti i libri di Dan Brown. Adoro Isabelle Allende e Melania Mazzucco (Vita è un capolavoro).L'unico genere che non sopporto sono le Spy Story.Per quanto riguarda i mattoni classici ho già dato:Platone Catone Cesare Aristofane Euripide,Verga Manzoni Hesse Hegel etc,ho già dato!(si è capito che ho frequentato il classico?) :D ;)
sotto l'ombrellone ho letto due libri della reichs, consigliatissimi
morte di lunedì
http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=1&c=DWKGDWPOSAUNV
viaggio fatale
http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=1&c=NXIKRAZI0JHGX
AtuttaBIRRA!
07-08-2006, 09:43
finito al mare Animal Factory di E.Bunker....SPETTACOLARE! se Cane mangia cane mi era piaciuto questo lo super di gran lunga...
trasuda davvero realtà questo libro...riesce a calarti nella realtà dei carcerati e a farti vedere le cose sotto un altro punto di vista. resta cmq un romanzo, ma è ben scritto, appassionante e, come detto, molto vicino alla realtà e all'autobiografia...
consigliato!
AtuttaBIRRA!
07-08-2006, 09:48
dimenticavo...ho anche comprato un giallo che ho divorato in 3 giorni...Ipnosi Letale di Bruce Alexander (della collana gialli mondadori)
un giallo in stile classico, che lascia poco all'immaginazione e dove ogni tessera alla fine va a posto. tutto sommato cmq carino, ambientato a Londra nel '700...
dimenticavo...ho anche comprato un giallo che ho divorato in 3 giorni...Ipnosi Letale di Bruce Alexander (della collana gialli mondadori)
un giallo in stile classico, che lascia poco all'immaginazione e dove ogni tessera alla fine va a posto. tutto sommato cmq carino, ambientato a Londra nel '700...
sono andato in libreria a controllare perchè mi è venuto un flashback :D
no il mio si chiama Ipnosi Mortale di Alexandra Marinina :D
AtuttaBIRRA!
07-08-2006, 09:58
sono andato in libreria a controllare perchè mi è venuto un flashback :D
no il mio si chiama Ipnosi Mortale di Alexandra Marinina :D
:asd:
fantasiosi sti scrittori :D
ciao.
sto per iniziare il cacciatore di aquiloni.
spero sia all'altezza delle recensioni che ho letto.
sapete dirmi qualcosa?
Darkel83
10-08-2006, 22:16
stò rileggendo la divnia commedia
Brian Greene - La trama del cosmo.
Libro scientifico divulgativo (ma non semplicistico, bisogna leggerlo con attenzione per capirlo) che parla di come le teorie fisiche elaborate nel XX secolo abbiano gettato nuova luce sulla struttura dello spazio e del tempo.
Philip Le Roy - L'ultimo testamento.
Thriller a sfondo religioso. Molto lungo (500 pagine circa), ma si legge velocemente. A tratti le descrizioni dei crimini sono piuttosto crude, ma la trama lo richiede. Nel suo genere un libro godibile, anche se non raggiunge i livelli dei maestri del thriller.
Mario Liverani - Antico Oriente.
Testo di storia, corposo e complesso, sulla nascita della civiltà. Si legge comunque con piacere, ma bisogna essere appassionati di storia e avere qualche nozione preliminare di base per apprezzarne tutte le sfumature. Non è il classico testo nozionistico da liceo, lascia le guerre in secondo piano e si interessa alle civiltà e alle popolazioni.
Fantasma diablo 2
11-08-2006, 09:56
ho un piccolo problema con un libro (se così si puo' dire... :))...circa tre mesi fa mi hanno regalato un libro (edito da oscar mondadori bestsellers). Sul momento non ho pensato di sfogliarlo per vedere se tutto era a posto, ma mi sono limitato a metterlo nella libreria insieme alla mia collezzione.
pochi giorni fa, non so per quale astruso motivo, l'ho preso in mano e...orrore il libro arriva fino a pagina 40 dopodichè sono state stampate le pagine da 400 a 420 per poi riprendere di nuovo da pagina 60... :mad: All'inizio ho pensato. "Di che ti preoccupi idiota? Sicuramente se vai alla "vera" pagina 400 ci sarà stampata la parte che manca...e invece niete, nada, nicht!!...In pratica per 20 pagine di merd@ il libro è illeggibile (da una casa editrice come la mondadori questo non me lo sarei mai aspettato)...Ho contatto chi me l'ha regalato, mi ha detto dove l'ha comprato, ma sfortunamente lo scontrino non ce l'ha più...Cosa faccio ora? Provo ad andare lo stesso nella libreria (senza scontrino mi cacciano a pedate ne didietro) o magari mando una e-mail alla mondadori (a settembre)?...
L'ultimo libro che ho letto è stato "L'Impero dei Draghi" di Valerio Massimo Manfredi.
E' senza dubbio il libro più bello che abbia mai letto anche se oggettivamente non faccio molto testo dato che non sono una persona che legge spessissimo :stordita: .
E' lungo 445 pagine e l'ho trovato a 5 euro sotto la collana "I Miti" della Mondadori. La storia comincia in Anatolia, nel 260 d.c.
Senza dubbio è uno dei libri più belli e forse il più avvincente che abbia mai letto! ;)
AtuttaBIRRA!
11-08-2006, 11:40
Cosa faccio ora? Provo ad andare lo stesso nella libreria (senza scontrino mi cacciano a pedate ne didietro) o magari mando una e-mail alla mondadori (a settembre)?...
si provaci lo stesso, la mia ragaza è riuscita a farsene cambiare uno in una libreria diversa e senza scontrino :D
Fantasma diablo 2
11-08-2006, 13:39
si provaci lo stesso, la mia ragaza è riuscita a farsene cambiare uno in una libreria diversa e senza scontrino :D
eh ma in questo caso il mio libro non potrebbero rivenderlo...comunque appena riapre ci provero'... ;)
AtuttaBIRRA!
11-08-2006, 14:25
eh ma in questo caso il mio libro non potrebbero rivenderlo...comunque appena riapre ci provero'... ;)
no vai tranquillo, mi pare che lo restituiscano alla mondadori direttamente
ho dimenticato di dire che anche quello della mia ragazza era "fallato", ovvero mancavano un tot di pagine
SilveRazzo
13-08-2006, 01:56
Eccomi ho appena scoperto questa discussione e l'ho letta tutta velocemente...purtroppo da quando ho iniziato l'uni leggo molto meno...
L'ultimo che ho letto è Se questo è un uomo di Levi, molto toccante, consiglio la lettura.
Ancora prima, le ultime letture sono state Il secolo breve di Hobsbawm, libro magnifico, di lettura non facile, ma che ho adorato, ogni frase stimola una riflessione diversa, consigliato.
Ho letto pure Il pendolo di Focault di Eco, di cui si parlava nel thread: a me non è piaciuto molto, in generale. In ogni caso, tanto di cappello a Eco per la sua cultura, che traspare dalle pagine del libro.
Non ho visto nessuna recensione delle opere di Wilbur Smith. Mio padre è appassionato, e avendo in casa tutta la sua bibliografia, me li sono letti tutti. Bei romanzi di avventura, ben scritti e appassionanti. Niente di impegnativo, ottimo per passare il tempo.
ciao ciao
Ziosilvio
13-08-2006, 11:51
orrore il libro arriva fino a pagina 40 dopodichè sono state stampate le pagine da 400 a 420 per poi riprendere di nuovo da pagina 60
A me capitò un problema simile con "La legione di Videssos" di Harry Turtledove, edizione cartonata.
Ho segnalato la cosa per email a Editrice Nord, riportando (mi pare) anche l'ISBN (http://it.wikipedia.org/wiki/Codice_ISBN).
Me ne hanno spedita una copia non fallata per posta, senza spese.
Ziosilvio
13-08-2006, 11:58
fra i milioni di libri che stanno vedendo sul codice da vinci ( quelli relativi ai segreti, ai misteri e agli approfondimenti ), ce ne è uno "serio" che vale la pena di essere comprato e letto?
Io ho letto "La verità sul Codice da Vinci" di Bart D. Ehrman.
Il quale è evangelico e professore di teologia, quindi dovrebbe essere sia competente sia super partes.
EDIT: Ehrman è evangelico di formazione. Al momento, da quanto leggo su Wikipedia, è orientato su posizioni agnostiche --- il che dovrebbe renderlo ancora più super partes.
Ziosilvio
13-08-2006, 12:06
"Hyperion" di Dan Simmons.
[CUT]
Bello, bello, bello.
Ma con un finale "alla Holly e Benji" (erano 900 e rotte pagine, e l'editore forzò Simmons a dividerle in due romanzi) che obbliga all'acquisto del successivo "La caduta di Hyperion"... che sto leggendo adesso...
Questa autocitazione per dire che ho letto tutta la tetralogia dei Canti di Hyperion --- Hyperion, La caduta di Hyperion, Endymion, Il risveglio di Endymion; da leggersi rigorosamente in quest'ordine --- e che la consiglio, non solo per le capacità narrative del nostro (di cui trovate una parodia qui (http://www.delos.fantascienza.com/delos58/sotto-spirito.html)) ma anche per la complessità dell'universo descritto e, soprattutto, per la profondità e l'acutezza delle riflessioni.
RiccardoS
13-08-2006, 13:07
madò... finito Cronache Marziane e fahreneit 451 di Bradbury, ho cominciato "La spia perfetta" di john le carrè... che già a suo tempo avevo abbandonato dopo un centinaio di pagine... mamma mia se scrive male!! sembra impossibile... voglio dare la colpa alla traduzione e provare ad andare avanti ma la vedo dura! :(
ficodindia
15-08-2006, 15:16
Ho finito da poco "un mese con Montalbano" del maestro Camilleri che ci regala sempre letture spensierate e divertenti. Nel frattempo sto leggendo Serial Killer di Lucarelli e vorrei iniziare Il profumo di Suskind.
http://www.liberonweb.com/images/books/884525562X.jpg
Secondo me non è all'altezza di delitto e castigo ma è comunque sia molto bello..ha molto di autobiografico
sto finendo di leggere La città e le stelle di Clarke..a pensare che è scritto nel '56 mette la pelle d'oca :D
prima di questo ho letto la forza della ragione della fallaci (quanto le dò ragione..) e ristorante al termine dell'universo di douglas adams (completamente pazzo :D)
Rik`[']sto finendo di leggere La città e le stelle di Clarke..a pensare che è scritto nel '56 mette la pelle d'oca :D
prima di questo ho letto la forza della ragione della fallaci (quanto le dò ragione..) e ristorante al termine dell'universo di douglas adams (completamente pazzo :D)
Mondadori ha in catalogo un volumone con la quadrilogia di Adams (ristorante... se non erro è il terzo capitolo, prima ci sono guida galattica... e addio e grazie per tutto il pesce, la conclusione è la vita l'universo e tutto quanto).
guida galattica l'ho letto subito prima, ristorante è il secondo ;) la vita, l'universo e tutto quanto è il terzo e addio e grazie per tutto il pesce è il quarto..
la vita l'uni ecc lo devo ancora prendere :muro: ma ho lì che mi aspetta addio e grazie per tutto il pesce :D
dopo hanno pubblicato anche il salmone del dubbio ma è volume postumo alla morte di adams e non so se è collegato al quarto volume..
ziozetti
16-08-2006, 21:38
Rik`[']guida galattica l'ho letto subito prima, ristorante è il secondo ;) la vita, l'universo e tutto quanto è il terzo e addio e grazie per tutto il pesce è il quarto..
la vita l'uni ecc lo devo ancora prendere :muro: ma ho lì che mi aspetta addio e grazie per tutto il pesce :D
dopo hanno pubblicato anche il salmone del dubbio ma è volume postumo alla morte di adams e non so se è collegato al quarto volume..
Si, dovrebbe essere il quinto libro della "trilogia".
Si, dovrebbe essere il quinto libro della "trilogia".
allora sarà mio pure quello.. :D
ziozetti
17-08-2006, 11:07
http://www.liberonweb.com/images/books/884525562X.jpg
Secondo me non è all'altezza di delitto e castigo ma è comunque sia molto bello..ha molto di autobiografico
Ho letto "Delitto e castigo", "L'idiota" e "Memorie di una casa morta" e sono, alcuni più, alcuni meno, tutti autobiografici. L'ultimo sicuramente, al 100%, il primo ha molti riferimenti mentre il secondo ha in comune il tema della malattia, anche se non conosco bene questo aspetto della vita di Dostoevskij.
ciao
l'ho letto solo adesso perchè non mi piace tuffarmi su libri di cui tutti parlano.Non è male, mi ha lasciato un poco perplessa,anzi affatto coinvolta.
La scorrevolezza del testo in questo caso è limitante,il tutto sembra trattato superficialmente,il contesto,di orribile attualità è accessorio (sbaglio o le migliori recensioni lo davano come primo romanzo sulla tragica storia dell'Afghanistan ?)
Si può leggere assolutamente scevri da ogni aspettativa se orientati su un libro non impegnativo.
Devo dire che un po' mi spiace,perchè non è brutto,ma lo vedo come aver sprecato un'occasione di fare qualcosa di buono.
madò... finito Cronache Marziane e fahreneit 451 di Bradbury, ho cominciato "La spia perfetta" di john le carrè... che già a suo tempo avevo abbandonato dopo un centinaio di pagine... mamma mia se scrive male!! sembra impossibile... voglio dare la colpa alla traduzione e provare ad andare avanti ma la vedo dura! :(
:doh: :wtf:
ciao
anche io ho provato a leggerlo almeno per sapere cosa dire quando qualcuno parla di J.Le carrè.Ora lo so :boh:
Come fa ad avere tanto seguito?
Io che non lascio mai un libro non letto ho dovuto rinunciare!!! ed è la prima volta che succede!!
Sono impantanata con "La strada di Swann" di Proust.
A tratti è affascinante, ma in linea di massima non riesco a digerirlo granchè.
PaTLaBoR
20-08-2006, 08:10
Leggo "Eldest" di Paolini. Il secondo libro di una "bilogia" sui draghi.
Lettura scorrevole, storia carina, si legge molto piacevolmente.
La mia prossima lettura sarà
L'amuleto di Samarcanda
Jonathan Stroud
Dicono che sia fantastico
beh mi sono impallato con Altieri
dopo aver bruciato
l'ultimo muro
e victoria cross
( 2 e 3 di un trilogia con protagonista un cecchino inglese)
mi sto rileggendo Kondor ( il primo di Altieri che avevo letto anni fa): ora che ho letto quelli precendenti ( citta oscura citta di ombre soprattutto) metto in chiaro la sua timeline
il prox o mi butto su Ultima Luce ( gia letto pero') oppure
provo a finire le maree di ktirup di Brin che avevo accantonato
Le quattro casalinghe di Tokyo - Kirino Natsuo (un bel noir, a tratti surreale)
La verità del ghiaccio - Dan Brown (si è riscattato, con un bel thriller zeppo di colpi di scena, anche se con un finale alla Ian Fleming)
LuVi
AtuttaBIRRA!
20-08-2006, 20:43
Le quattro casalinghe di Tokyo - Kirino Natsuo (un bel noir, a tratti surreale)
commento un po' più approfondito? :)
Dune , era una vita che volevo leggerlo , più o meno da quando ho visto la schifezza di film che ne hanno tratto , il libro è meglio ( come mi avevano detto ) , ma non è che mi abbia fatto impazzire più di tanto :stordita:
Dune , era una vita che volevo leggerlo , più o meno da quando ho visto la schifezza di film che ne hanno tratto , il libro è meglio ( come mi avevano detto ) , ma non è che mi abbia fatto impazzire più di tanto :stordita:
himo è uo dei piu bei romanzi di SF mai letti considerando che ha mezzo secolo sul groppone... ( pure il film mi era piaciuto ) :D
RiccardoS
20-08-2006, 22:53
:doh: :wtf:
ciao
anche io ho provato a leggerlo almeno per sapere cosa dire quando qualcuno parla di J.Le carrè.Ora lo so :boh:
Come fa ad avere tanto seguito?
Io che non lascio mai un libro non letto ho dovuto rinunciare!!! ed è la prima volta che succede!!
guarda... nel frattempo ho preso in mano Cell di stephen king e l'ho finito in 2 giorni... la spia perfetta è ancora ferma a pagina 15... mi pare! :D bah... stasera riprovo...
Ho letto "Delitto e castigo", "L'idiota" e "Memorie di una casa morta" e sono, alcuni più, alcuni meno, tutti autobiografici. L'ultimo sicuramente, al 100%, il primo ha molti riferimenti mentre il secondo ha in comune il tema della malattia, anche se non conosco bene questo aspetto della vita di Dostoevskij.
Non voglio scendere in particolari però ne "i fratelli karamazov" ci sono molti riferimenti sia alla sua malattia, al suo difficile rapporto col padre e soprattutto al suo conflitto interiore sull'esistenza di dio. Mi è piaciuto un sacco :rolleyes:
Mi sa che il prossimo che leggerò sarà "memorie di una casa morta" :)
io ho provato a leggere "la possibilità di un'isola" ma non mi è andato giù....
abbandonato per leggere
"trilogia della fondazione" di Asimov :)
commento un po' più approfondito? :)
Uno spaccato di vita di quattro donne che lavorano ai turni di notte in una fabbrica di "colazioni precotte" di Tokyo; famiglie assenti o anomale, problemi economici e sociali, fino a quando una delle quattro non uccide il marito, e la vita di tutte cambierà, avvicinandole alla parte più oscura della società.
LuVi
AtuttaBIRRA!
21-08-2006, 07:13
"trilogia della fondazione" di Asimov :)
:cool:
ma leggi ALMENO anche il 4° ;)
RiccardoS
21-08-2006, 10:51
guarda... nel frattempo ho preso in mano Cell di stephen king e l'ho finito in 2 giorni... la spia perfetta è ancora ferma a pagina 15... mi pare! :D bah... stasera riprovo...
niente... i buoni propositi vanno a farsi benedire: ieri sera l'ho ripreso in mano e dopo una pagina mi ero già stracciato i coglioni... voglio dare la colpa alla traduzione, ma a me sembra scriva veramente male.
così ho ripreso in mano Insomnia e lo rileggo per la 3a volta! :asd:
:cool:
ma leggi ALMENO anche il 4° ;)
:cool:
ma fermati SOLO al 3° ;)
:cool:
ma fermati SOLO al 3° ;)
come mai due pareri così discordanti ?
come mai due pareri così discordanti ?
all aincirca il discorso è questo:( senza entrare nello spoiler)
il ciclo della foandazione è nato come una serie di racconti riuniti in seguito in tre volumi ed è , in effetti incompleto,
( in termini di "fondazione").
anni dopo asimov su richiesta dei fan ha scritto i successivi ma vuoi lo stile ma vuoi gli anni ma vuoi l'evoluzione dello scrittore stesso i successivi sono amio avvisi si dei buoni romanzi ma , rispetto ai primi tre, lasciano parecchio amaro in bocca,
insomma come sequel sono becere trovare commerciali e pure molli... :p
imho lo steso discorso vale per dune : tanto è magnifico il primo quanto scarsi sono i sequel ( in rigoroso ordine : overo il secondo è meno peggio del terzo che a sua volta è meno terribile del 4°...)
p.s. piuttosto di asimov leggi sempre e solo i primi tre del ciclo dei robot
e il mio preferito: la fine delle eternita' il cui finale è da panico ;)
Fight Club.
E dico solo questo...perchè la prima regola del fight club è che non si parla del fight club, mentre la seconda regola del fight club è che non si parla mai del fight club.
FOXYLADY
21-08-2006, 18:07
America perduta di Bill Bryson
Bill Bryson, americano di nascita e inglese di adozione narra in maniera appassionante, scanzonata e ironica, stile turisti per caso per intenderci, un viaggio di 22.500 chilometri attraverso gli USA delle piccole citta e delle strade secondarie.
Ciao
finito kondor : molto bello
ho attaccato ultima luce ( sempre di Altieri ) e ho ripreso in mano 8 sperando di finirlo)le maree di Kithrup di Brin
AtuttaBIRRA!
21-08-2006, 20:24
finito kondor : molto bello
ho attaccato ultima luce ( sempre di Altieri ) e ho ripreso in mano 8 sperando di finirlo)le maree di Kithrup di Brin
ma come razzo fai a leggerne più di uno?
ma come razzo fai a leggerne più di uno?
leggo sempre piu romanzi assieme ( in genere 2/3) e vado avanti con quello che mi piace di piu poi se c'e un pezzo che mollo lo abbandono e attacco un altro e cosi via a ruota
ho iniziato cosi da bambino leggendo i romanzi di verne della mursia :
d'estate spesso stavo dai nonni e li avevo un libro che poi dimenticavo a casa quandi ne leggevo un altro quando tornavo dai nonni riprendevo il vecchio....
p.s. è unvizio di famiglia anche mia mamma legge piu libri per volta...
RiccardoS
22-08-2006, 08:00
ma come razzo fai a leggerne più di uno?
pure io ne leggo sempre almeno due alla volta... ma per questioni pratiche: a volte dormo a casa mia e a volte a casa dei miei... per non portarmi dietro un libro ogni volta, ne tengo uno da una parte e uno dall'altra! :D
AtuttaBIRRA!
22-08-2006, 09:12
pure io ne leggo sempre almeno due alla volta... ma per questioni pratiche: a volte dormo a casa mia e a volte a casa dei miei... per non portarmi dietro un libro ogni volta, ne tengo uno da una parte e uno dall'altra! :D
avesso detto 30kg di roba :D un libro è fatto per portarlo in giro :D
cmq spero che almeno i 2 libri in contemporanea parlino di argomenti totalmente diversi :p
RiccardoS
22-08-2006, 09:27
avesso detto 30kg di roba :D un libro è fatto per portarlo in giro :D
cmq spero che almeno i 2 libri in contemporanea parlino di argomenti totalmente diversi :p
beh... io giro solo ed esclusivamente in moto, e in uno zainetto di piccole dimensioni, anche un libro rompe i coglioni! (fa pure rima!!) :D
e il mio preferito: la fine delle eternita' il cui finale è da panico ;)
Spettacolo! Credevo di essere l'unico ad aver letto (in gioventù) questo bellissimo racconto... :D
Radagast82
22-08-2006, 13:19
in ordine di lettura ultimata:
Crypto, di Dan Brown (lasciamo perdere va, una caxxata colossale, tutti i libri uguali)
L'Alleato, di Robert Ludlum (molto bello, scorrevole e semplice)
La mossa del drago, di Tom Clancy (enorme, a vederlo di traumatizza, ci mette molto tempo ad ingranare ma poi tutti i tasselli vanno a loro posto e ne riesce un gran bel libro, forse un po troppo "americaneggiante")
La grande fuga dell'Ottobre Rosso, di Tom Clancy (una parola: spettacolare, nulla a che vedere con il film, molto bello anche questo)
Profondo Blu, di Jeaffrey Deaver (altro libro spettacolare, con colpi di scena che si susseguono, ambientazione informatica, 450 pagine lette in due giorni, caldamente consigliato)
Protocollo Sigma, di Robert Ludlum (ormai sono prossimo alla fine, ma già posso dire che si tratta di un altro gran bel libro, anche questo scorrevole e con ambientazione storica narrativa molto affascinante)
Spettacolo! Credevo di essere l'unico ad aver letto (in gioventù) questo bellissimo racconto... :D
con quel titolo di asimov esiste un racconto ed un romanzo successivo...( entrambi molto belli ma il romanzo è superbo)
li l'eternita finisce cosa che nel racconto non accade :)
RiccardoS
22-08-2006, 14:44
...
Protocollo Sigma, di Robert Ludlum (ormai sono prossimo alla fine, ma già posso dire che si tratta di un altro gran bel libro, anche questo scorrevole e con ambientazione storica narrativa molto affascinante)
confermo. ;)
con quel titolo di asimov esiste un racconto ed un romanzo successivo...( entrambi molto belli ma il romanzo è superbo)
Sì, io ho letto solo il romanzo... molto bello!
(Comunque, era una prassi questa di Asimov, anche con "Notturno" ha realizzato prima un racconto, poi un romanzo :D ).
IT di stephen king.un capolavoro horror.
"lo vuoi un bel palloncino colorato?" :Prrr:
niente... i buoni propositi vanno a farsi benedire: ieri sera l'ho ripreso in mano e dopo una pagina mi ero già stracciato i coglioni... voglio dare la colpa alla traduzione, ma a me sembra scriva veramente male.
così ho ripreso in mano Insomnia e lo rileggo per la 3a volta! :asd:
:)
credo sia impossibile da leggere,come d'altra parte molti suoi acclamati colleghi
io in questo momento sono in fase di scelta; leggo "caos calmo",ma le recensioni mi hanno lasciato un po' perplessa oppure l'ombra del vento che mi incuriosisce?
:help:
IT di stephen king.un capolavoro horror.
"lo vuoi un bel palloncino colorato?" :Prrr:
ciao
se ti piace King devi assolutamente leggere i primi libri che ha scritto come pet sematary,cose preziose oppure dolores claybourne.ti assicuro che è l'unico autore che riesce a ricreare quel filo di terrore meglio di un regista !!
ciao
se ti piace King devi assolutamente leggere i primi libri che ha scritto come pet sematary,cose preziose oppure dolores claybourne.ti assicuro che è l'unico autore che riesce a ricreare quel filo di terrore meglio di un regista !!
di pet semetary ho visto giusto il film ieri,è attinente al libro?
ciao
se ti piace King devi assolutamente leggere i primi libri che ha scritto come pet sematary,cose preziose oppure dolores claybourne.ti assicuro che è l'unico autore che riesce a ricreare quel filo di terrore meglio di un regista !!
premesso che non impazzisco per king imho da leggere oltre a pet e cose preziose ( dei 2 meglio pet)
la lunga marcia( molto bello) e luomo in fuga( fantastico ): ma non sono "horror"
lightwave3d
23-08-2006, 18:57
ciao
se ti piace King devi assolutamente leggere i primi libri che ha scritto come pet sematary,cose preziose oppure dolores claybourne.ti assicuro che è l'unico autore che riesce a ricreare quel filo di terrore meglio di un regista !!
dolores claibourne :eek: Ma è un libro di una noia mostruosa...uno dei pocho libri di king che ho letto che di Horror han ben poco se non che è ORRENDO come libro :D .Scherzi a parte...dolores non me lo sentirei di consigliartelo...se veramente vuoi leggere un'ottimo thriller/horror leggiti L'ANIMA DEL MALE di chattam oppure IN TENEBRIS sempre di chattam...ne ho letti molti di Thriller...ma ti posso assicurare che come quelli di chattam ne ho letti pochi...Ovviamente è un parere personale ;)
di pet semetary ho visto giusto il film ieri,è attinente al libro?
è attinente al libro,ma molto meglio.
non credo che nessun regista sia riuscito a ricreare lo status emotivo che King mette nei suoi libri.
premesso che non impazzisco per king imho da leggere oltre a pet e cose preziose ( dei 2 meglio pet)
la lunga marcia( molto bello) e luomo in fuga( fantastico ): ma non sono "horror"
anche io non impazzisco più per king.
credo di aver superato l'età sindacale.lo leggevo a quindici anni.so anche che non sono horror, ma sicuramente particolarmente "brividosi"
RiccardoS
25-08-2006, 00:30
ciao
se ti piace King devi assolutamente leggere i primi libri che ha scritto come pet sematary,cose preziose oppure dolores claybourne.ti assicuro che è l'unico autore che riesce a ricreare quel filo di terrore meglio di un regista !!
quelli che hai citato non sono certo fra i primi libri che ha scritto (se pure, belli, specie cose preziose che è un capolavoro): fra i primi ci sono Carrie (il primissimo), Christine (capolavoro) e Shining (altro capolavoro), giusto per citare i primi che mi vengono in mente. poi consiglio anche l'ombra dello scorpione che è un altro capolavoro.
quelli che hai citato non sono certo fra i primi libri che ha scritto (se pure, belli, specie cose preziose che è un capolavoro): fra i primi ci sono Carrie (il primissimo), Christine (capolavoro) e Shining (altro capolavoro), giusto per citare i primi che mi vengono in mente. poi consiglio anche l'ombra dello scorpione che è un altro capolavoro.
pienamente d'accordo.
:)
The Joker 2k
26-08-2006, 08:29
salve ragazzi... vorrei leggere qualche altro autore oltre T. Clancy, sempre sul genere. so che HJohn Grisham é bravo, xó il suo ultimo libro (Broker) fa schifo.
avreste da consigliarmi suoi libri validi?
tecnologico
26-08-2006, 10:12
salve ragazzi... vorrei leggere qualche altro autore oltre T. Clancy, sempre sul genere. so che HJohn Grisham é bravo, xó il suo ultimo libro (Broker) fa schifo.
avreste da consigliarmi suoi libri validi?
grisham non centra un cazzo con clancy. al limite wilbur smith
The Joker 2k
26-08-2006, 13:57
MA ANCHE NO!
credo che invece wilbur smith proprio nn c' entri 1 mazza, lui scrive libri di avventura :p
mentre gli altri 2 scrivono thriller fantapolitici.
tecnologico
26-08-2006, 16:57
grisham scrive fanta legal
SilveRazzo
26-08-2006, 18:43
Prova qualcosa di Robert Ludlum..
Prova qualcosa di Robert Ludlum..
Concordo, prova con "il treno di salonicco" o la trilogia di bourne ùche è molto pù bella dei film ( e già quelli non erano niente male )
quelli che hai citato non sono certo fra i primi libri che ha scritto (se pure, belli, specie cose preziose che è un capolavoro): fra i primi ci sono Carrie (il primissimo), Christine (capolavoro) e Shining (altro capolavoro), giusto per citare i primi che mi vengono in mente. poi consiglio anche l'ombra dello scorpione che è un altro capolavoro.
Concordo su "The stand" che è il mio preferito, ci appoggerei la serie della torre nera in toto , "it" e "mucchio d'ossa", oltre alle raccolte varie di racconti e a "il talismano"
Sergio1986
02-09-2006, 19:20
finito stanotte la fattoria degli animali... ;)
ora vorrei leggermi o qualcosa di classico moderno o qualche biografia... che mi consigliate?
Sergio1986
04-09-2006, 11:50
alla fine ho comprato ieri "il broker" di john grisham... miti mondadori, 5 euro :cool:
ambientato a bologna... staremo a vedere.
il prossimo sarà "tutti gli occhi su di lui", la prima biografia di tupac :ave: in italiano :read:
letto e finito il cilo di tshai di Vance ( ho sospeso altieri e brin): urania le grandi saghe n°1 a 6,90 eu
moto datato ma carino vance è un grande narratore..
SilveRazzo
04-09-2006, 12:17
l'altro giorno avevo un po' di tempo, e mi sono letto "Il ritratto di Dorian Gray". Libro piacevole, mi piace lo stile di Wilde, si legge volentieri. E poi Wotton è una miniera di aforismi :D
Ad agosto ho avuto un po' di tempo libero e ho letto:
Il volo del calabrone di Ken Follett. E' il suo primo libro che leggo, devo dire che mi è piaciuto molto. Ho lì che mi guarda I pilastri della terra, ma data la mole (1050 pagine, se non erro) ho quasi paura di iniziarlo!
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello. Da quando ho letto un brano sul libro di italiano alle superiori mi sono promesso di leggerlo, e finalmente l'ho fatto. Molto molto bello, fa riflettere molto e in certi passaggi mi è capitato più volte di scoppiare a ridere come un ebete :D
La compagnia dell'anello di Tolkien. L'avevo iniziato anni fa e per motivi scolastici ho dovuto sospendere la lettura, ora l'ho finalmente finito e devo dire che ADORO il suo modo di scrivere, davvero il mio preferito dei (pochi) libri che ho letto finora. Per completare la trilogia attendo di leggere qualche altro libro.
Il nome della rosa di Umberto Eco. Assolutamente fantastico, solo che non sapendo il latino mi sono perso qualche frase, inoltre le parti storico-filosofiche mi sono parse un po' pesanti. Magari quando tra qualche tempo lo rileggerò cambierò il mio punto di vista su qelle parti, che comunque aiutano a capire meglio la storia. Uno dei miei prossimi acquisti sarà senza dubbio Il pendolo di Foucault :)
Lame di luce di Michael Connelly. Boh. Non mi ha esaltato più di tanto, sarà che è scritto in un modo che non mi aggrada particolarmente, però non lo consiglierei a nessuno.
Oggi ho iniziato Q di Luther Blissett. E' scritto benissimo. Alcune parti sembrano versi di poesia (dalla punteggiatura e dalle immagini che evocano) ed è molto avvincente, però (almeno fino a pagina 80, dove sono arrivato) è pieno di flashback che possono confondere! Seguirà un mio commento quando l'avrò finito ;)
Tra non molto dovrò fare un po' di spesa per arricchire la libreria. Oltre al Pendolo di Foucault ho pensato di prendere un libro di H.P. Lovecraft, solo che vi chiedo un consiglio su quale leggere per primo. Sulla "lista della spesa" ci sono anche Dracula di Bram Stoker, Ubik o La svastica sul sole di Dick, compatibilmente al loro costo, ovviamente!
FOXYLADY
04-09-2006, 15:34
DaLcA[']
Tra non molto dovrò fare un po' di spesa per arricchire la libreria. Oltre al Pendolo di Foucault ho pensato di prendere un libro di H.P. Lovecraft, solo che vi chiedo un consiglio su quale leggere per primo. Sulla "lista della spesa" ci sono anche Dracula di Bram Stoker, Ubik o La svastica sul sole di Dick, compatibilmente al loro costo, ovviamente!
H.P. Lovercraft ha scritto solo racconti, i più maturi sono gli ultimi, ma se vuoi conoscerlo bene ti consiglio di andare in ordine cronologico, partendo, se la trovi, dalla raccolta Oscar mondadori che comprende il periodo 1897-1922.
Per quanto riguarda Dick i due libri che hai citato sono entrambi belli.
Ciao
H.P. Lovercraft ha scritto solo racconti, i più maturi sono gli ultimi, ma se vuoi conoscerlo bene ti consiglio di andare in ordine cronologico, partendo, se la trovi, dalla raccolta Oscar mondadori che comprende il periodo 1897-1922.
Per quanto riguarda Dick i due libri che hai citato sono entrambi belli.
Ciao
su lovecraft dovrebbero esserci tutto cio che ha scritto in questi 5 volumi...
tutti i racconti 1897-1922 oscar mondadori n°993
tutti i racconti 1923-1926 oscar mondadori n°1066
tutti i racconti 1927-1930 oscar mondadori n°1158
tutti i racconti 1931-1936 oscar mondadori n°1238
lettere dall altrove epistolario 1915-1937 oscar ondadori n°1296 ( quest 'ultimo è la raccolta della sue lettere non indispensabile ma cmq interessante)
imho i miei preferiti sono il 2 e il 3 volume...
Finito ieri sera L'ultimo Catone, di Matilde Asensi.
Un thriller d'avventura che piacerà ai cultori del genere CodiceDaVinci.
Mille peripezie per i tre protagonisti, una suora, una guardia svizzera ed un archeologo, alle prese con l'analisi dei versi della Divina Commedia, alla caccia del la vera croce di Gesù Cristo.
Finale un po banale per una idea sviluppata bene, con coerenza e interessante.
LuVi
AtuttaBIRRA!
05-09-2006, 21:01
Finito ieri sera L'ultimo Catone, di Matilde Asensi.
Un thriller d'avventura che piacerà ai cultori del genere CodiceDaVinci.
Mille peripezie per i tre protagonisti, una suora, una guardia svizzera ed un archeologo, alle prese con l'analisi dei versi della Divina Commedia, alla caccia del la vera croce di Gesù Cristo.
Finale un po banale per una idea sviluppata bene, con coerenza e interessante.
LuVi
posso dire che sti libri non li posso più vedere? oh ha fatto successo 1 e ne sono usciti un milione!
ed è un peccato perchè magari alcuni meritano veramente, però basta, non se ne può più!
non ce l'ho con te LUVI :p ho solo quotato il tuo mess come spunto ;)
Negli ultimi tre mesi, lavoro permettendo, ho letto questi libri:
Rapporto di minoranza e altri racconti - Philip K. Dick
Ubik - Philip K. Dick
Un oscuro scrutare - Philip K. Dick
Ma gli androidi sognano pecore elettriche? - P.K. Dick
Addio alle armi - E. Hemingway
Il signore delle mosche - W. Golding
Il giorno della civetta - L. Sciascia
L' immortalità - Milan Kundera
Ora sto leggendo L' amante di Lady Chatterley di D. H. Lawrence... molto bello per ora..
Di tutti questi romanzi quello che mi è piaciuto di più è stato Un oscuro scrutare... Quello che mi è piaciuto di meno è Addio alle armi, più che altro per il modo in cui è stato scritto il romanzo..
quelli che hai citato non sono certo fra i primi libri che ha scritto (se pure, belli, specie cose preziose che è un capolavoro): fra i primi ci sono Carrie (il primissimo), Christine (capolavoro) e Shining (altro capolavoro), giusto per citare i primi che mi vengono in mente. poi consiglio anche l'ombra dello scorpione che è un altro capolavoro.
Il gioco di Gerald e A volte ritornano come sono?
Paganetor
06-09-2006, 10:56
Il gioco di Gerald e A volte ritornano come sono?
il primo l'ho letto e mi è piaciuto parecchio, il secondo non l'ho ancora letto (in questo momento sono ancora in ballo con Cell ;) )
il primo l'ho letto e mi è piaciuto parecchio, il secondo non l'ho ancora letto (in questo momento sono ancora in ballo con Cell ;) )
Ti ringrazio! ;)
Il gioco di Gerald e A volte ritornano come sono?
Belli entrambi, il secondo è una raccolta di racconti
In corso d'opera ho, di Massimo Carlotto "Buenos Aires Horror Tour"
Davvero triste e raccapricciante a tratti, ma illuminante nel complesso.
Riporta le cronache delle persona, spesso bambini o ragazzi, o donne in stato interessante, "llevate" e torturate dal regime nel periodo oscuro, che spesso qui in italia si dimentica.
Tra le tante cose buone del libro...bhè è scritto con lo stile di Carlotto...che non è poco!
Sergio1986
06-09-2006, 17:51
so che HJohn Grisham é bravo, xó il suo ultimo libro (Broker) fa schifo.
perché dici ciò? ho cominciato il broker da poco... una 70ina di pagine e mi sembra molto bello...
avreste da consigliarmi suoi libri validi?
sinceramente é il primo che leggo di grisham ma hanno tratto diversi film dai suoi libri e se non li hai visti ti consiglio:
il socio
la giuria
il momento di uccidere
ovviamente, se ti é possibile, prima il libro poi il film ;)
supermiter
10-09-2006, 17:42
L'ultimo libro che ho letto è "La spada di Shannara" di Terry Brooks.
Da Wikipedia:
La Spada di Shannara (il titolo originale inglese è The Sword of Shannara) è il primo libro dell'epopea fantasy di Shannara scritta da Terry Brooks. Narra le avventure dei fratelli Shea e Flick Ohmsford durante la loro lotta contro il Signore degli Inganni, oscura e malvagia minaccia che incombe sulle Quattro Terre. Molti altri romanzi completano ed espandono il mondo di Shannara e seguono le vicende di diverse generazioni di Ohmsford. La Spada di Shannara è stato pubblicato per la prima volta nel 1977 dalla casa editrice Random House di New York negli Stati Uniti e nel 1978 dalla Mondadori in Italia. E' stato il primo fantasy a scalare la classifica dei bestseller del New York Times dai tempi de Il Signore degli Anelli.
Infatti deve molto a "Il Signore degli Anelli".
Infatti:
La trama de La Spada di Shannara è stata più volte criticata per la sua somiglianza con la trilogia de Il Signore degli Anelli di J. R. R. Tolkien. L'opera di Tolkien, precedente al primo romanzo di Shannara di circa trent'anni, è anch'essa incentrata su un protagonista semplice, appartenente ad una piccola e tranquilla comunità, che si scopre involontario eroe di un'avventura in cui, spinto da un alto e sapiente mago, deve distruggere un lontano e potente Signore Oscuro. Preziosi artifatti magici saranno necessari all'eroe per compiere la sua impresa, accompagnato da fedeli amici e inseguito dai terribili mostri che il Signore Oscuro ha posto sulle sue tracce. Un gruppo di compagni appartenenti alle razze affiancherà l'eroe nella sua impresa impossibile.
Comunque il libro è bello e avvincente.
Questo libro me l'aveva prestato anni fa la mia maestra del coro ma non l'avevo mai letto, anzi l'ho addirittura perso (non prestatemi libri ;) ).
Quindi, quando l'ho visto in libreria ho avuto voglia di tentare l'avventura e l'ho comprato.
Ora sto leggendo "Moby Dick" di Melville e "Una mattina mi son svegliata" di Giovanna Marini.
lucas86mj23
10-09-2006, 22:32
Io ho letto Niente di vero tranne gli occhi di Faletti.
Ora ho iniziato a leggere Io uccido... sempre opera sua.
finito di leggere ieri la fine dell'eternità di asimov, ci verrebbe una gran film sopra, IMHO..mi è piaciuto :)
ho subito iniziato crocierà nell'infinito di van voght
ManyMusofaga
11-09-2006, 14:37
sto leggendo "soffocare"....particolare, un pò forte ma decisamente avvincente
Paganetor
11-09-2006, 14:59
Rik`[']finito di leggere ieri la fine dell'eternità di asimov, ci verrebbe una gran film sopra, IMHO..mi è piaciuto :)
no no, se non vuoi rovinare la storia è meglio che non ci facciano il film :D
se no metterebbero come protagonista Bruce Willis, l' "eternità" sarebbe tipo la MI7 e il "cattivo" sarebbe un non precisato arabo terrorista :D
lol :D effettivamente bruce willis ce lo vedrei "bene", sì sì :asd:
sto leggendo "soffocare"....particolare, un pò forte ma decisamente avvincente
Ah, l'ho letto un sacco di tempo fa :D
Mi ha fatto appassionare al genere... :D Ho letto anche "Cavie", sempre di Chuck ;)
LuVi
AtuttaBIRRA!
11-09-2006, 18:03
Ah, l'ho letto un sacco di tempo fa :D
Mi ha fatto appassionare al genere... :D Ho letto anche "Cavie", sempre di Chuck ;)
LuVi
appena lo trovo in edizione un po' più economica "Cavie" me lo prendo x forza.
io cmq ho letto Soffocare, Diary e Ninna Nanna
questo non è un visionario, è proprio strafatto :D
genere? di che parlano i suoi libri?
Rik`[']finito di leggere ieri la fine dell'eternità di asimov, ci verrebbe una gran film sopra, IMHO..mi è piaciuto :)
ho subito iniziato crocierà nell'infinito di van voght
non per favore niente film quel libro è un gioiellino non roviniamolo :)
cmq nella parte del protagonista ci vedo bene vin diesel :eek: :sbonk: :sbonk:
non per favore niente film quel libro è un gioiellino non roviniamolo :)
cmq nella parte del protagonista ci vedo bene vin diesel :eek: :sbonk: :sbonk:
no dai :D IMHO ci sta bene uno più tipo tom cruise..forse minority report mi ha deviato un po' :D
AtuttaBIRRA!
11-09-2006, 20:31
Rik`[']genere? di che parlano i suoi libri?
eh..è un casino da definire :D
sappi che anche leggendo le trame non riesci a renderti conto di come può scrivere...l'unico modo è provare ;)
finito Ultima Luce di Altieri : bello!!!
un massicio fanta-action-triller
ho appena finito Lo Hobbit di Tolkien, un classico ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.