View Full Version : L'ultimo libro che ho letto...
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
[
19]
20
21
Marko#88
13-02-2013, 06:49
Ho avuto un periodo di stallo causa mancanza di tempo (e di conseguenza di sonno :muro: ) ma finalmente ho iniziato il seguito di Apocalisse Z...i giorni oscuri.
Il primo mi è piaciuto davvero tantissimo, per chi ama il genere è straconsigliato perchè è davvero ben scritto...tensione che si mantiene sempre su livelli alti, coinvolgente, mai noioso...e ottimo anche nel trasmettere gli stati d'animo del personaggio :)
banryu79
14-02-2013, 08:41
Ho finito di leggere una raccolta di racconti di Edgar Allan Poe. Molto belli, alcuni poi sono delle chicche, vuoi per l'ingegnosità vuoi per lo stile particolare dell'autore. Uno su tutti il famoso "Il pozzo e il pendolo", che non avevo mai letto; l'atrocità della situazione del protagonista è davvero ben resa.
Ora sto leggendo questa versione (http://www.amazon.com/gp/reader/B006CRC98G/ref=aysdl_rn) del Dracula di Bram Stoker, in inglese. Altra famosa opera che non ho mai letto. L'inglese è un po' arcaico, la costruzione di alcune frasi è diversa rispetto a quella dell'inglese moderno (non ho ancora capito se è tale solo per il Conte boiardo, che parla inglese avendone studiato grammatica e sintassi ma mancando di pratica con madrelingua, come racconta ad Harker). E' molto stimolante leggerlo in inglese, sul Kindle ho la comodità di poter andare a vedere al volo il significato di parole che non conosco grazie al vocabolario integrato.
Infine, non so se questo è il thread adatto ma volevo segnalare a tutti gli appassionati e i nostalgici dei vecchi Libro-Game che Joe Dever, l'autore della famosissima serie di "Lupo Solitario" ha ceduto i diritti e online ho scovato un sito che pubblica alcuni libro game (http://www.projectaon.org/en/Main/Home) completamente free.
Sono supportati vari formati (tra cui alcuni per gli ebook); unica nota dolente (per alcuni) è che è disponibile solo la versione in lingua inglese dei testi.
Io mi sono scaricato tutta la serie di Lupo Solitario sul Kindle, quanti ricordi :D
Ho avuto un periodo di stallo causa mancanza di tempo (e di conseguenza di sonno :muro: ) ma finalmente ho iniziato il seguito di Apocalisse Z...i giorni oscuri.
Il primo mi è piaciuto davvero tantissimo, per chi ama il genere è straconsigliato perchè è davvero ben scritto...tensione che si mantiene sempre su livelli alti, coinvolgente, mai noioso...e ottimo anche nel trasmettere gli stati d'animo del personaggio :)
io il primo, ancora non l ho letto, ma sta sul comodino assieme ad una montagna di altre cose ma so che è bello...
del secondo libro nel corso del tempo ho letto qui e la recensioni non proprio lusinghiere e questo mi ha frenato dall acquisto
Infine, non so se questo è il thread adatto ma volevo segnalare a tutti gli appassionati e i nostalgici dei vecchi Libro-Game che Joe Dever, l'autore della famosissima serie di "Lupo Solitario" ha ceduto i diritti e online ho scovato un sito che pubblica alcuni libro game (http://www.projectaon.org/en/Main/Home) completamente free.
Sono supportati vari formati (tra cui alcuni per gli ebook); unica nota dolente (per alcuni) è che è disponibile solo la versione in lingua inglese dei testi.
Io mi sono scaricato tutta la serie di Lupo Solitario sul Kindle, quanti ricordi :D
Fighissimo :D
Grazie :ubriachi:
Io sto leggendo con tempi biblici, Sandman in inglese
http://www.entertainmentearth.com/images/AUTOIMAGES/DC120275lg.jpg
meraviglia, il miglior regalo boomerang che io potessi fare :D
E a tempo persissimo "the colour of magic" di Pratchett, sempre in lingua
Marko#88
22-02-2013, 06:52
io il primo, ancora non l ho letto, ma sta sul comodino assieme ad una montagna di altre cose ma so che è bello...
del secondo libro nel corso del tempo ho letto qui e la recensioni non proprio lusinghiere e questo mi ha frenato dall acquisto
Ti dirò, rispetto al primo il calo c'è, è innegabile. Ma principalmente perchè si è già "abituati" a certe scene e magari ogni tanto c'è una sensazione di già visto. In realtà a me è piaciuto molto anche il secondo, diciamo che se al primo do un 8 il secondo è da 7.5, non meno. Poi chiaro, c'è persona e persona...
Morphina19
20-03-2013, 18:18
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/1/14/11-22-63.jpg/200px-11-22-63.jpg
Devo dire molto bello, per una volta king si ferma a descrivere più i fatti che le persone. E lo fa davvero bene in quanto i personaggi tutti un po' stereotipati (Jake/George a parte, si intende) non si fanno rimpiangere più di tanto. Ho molto apprezzato l'occhiolino strizzato ai fan con le citazioni e gli incontri ravvicinati con Derry. Bello anche il finale anche se non propriamente kingiano :)
Ora sto finendo
http://www.sperling.it/allegato/978882005348-MED-SK-55/copertina.jpg
L'ho preso dopo aver visto il film, ma nonostante tutto scorre via che è un piacere. Le tematiche sono ovviamente le medesime ma nel libro la componente "romance" è quasi del tutto assente ed è molto più ricco di dettagli, soprattutto nelle due storie ambientate nel futuro. Davvero interessanti le differenze di stile e schema narrativo tra una storia e l'altra.
Gtheking
09-04-2013, 10:19
sto leggendo un grande classico: la coscienza di Zeno..
consigli per il prossimo acquisto?
Gianluca99
09-04-2013, 11:21
Ho preso l'intera serie del Ciclo della Fondazione di Asimov, mi potreste consigliare in che ordine è meglio cominciare a leggere quest'opera?
Preludio alla Fondazione (Prelude to Foundation - 1988)
Fondazione anno zero (Forward the Foundation - 1992)
Fondazione o Cronache della galassia o Prima fondazione (Foundation - 1951)
Fondazione e Impero o Il crollo della galassia centrale (Foundation and Empire - 1952)
Seconda Fondazione o L'altra faccia della spirale (Second Foundation - 1953)
L'orlo della Fondazione (Foundation's Edge - 1982)
Fondazione e Terra (Foundation and Earth - 1986)
pensavo di procedere in quest'ordine
L'ho letta anche io tutta! È stupenda!
L'ordine di lettura che hai indicato segue l'evoluzione cronologica degli eventi.
Felicity89
09-04-2013, 12:58
Recentemente ho letto "il profumo delle foglie di limone", di Clara Sanchez...;) consigliatissimo... :read: :read:
Gtheking
09-04-2013, 14:03
Si Gianluca, anche io li ho letti, leggili nell'ordine in cui li hai elencati..
vedrai , piacevole lettura!
Gianluca99
09-04-2013, 14:32
L'ho letta anche io tutta! È stupenda!
L'ordine di lettura che hai indicato segue l'evoluzione cronologica degli eventi.
Si Gianluca, anche io li ho letti, leggili nell'ordine in cui li hai elencati..
vedrai , piacevole lettura!
Grazie per le risposte :D
Appena finisco l'ultimo libro della saga Hyperion mi ci butto
Ho preso l'intera serie del Ciclo della Fondazione di Asimov, mi potreste consigliare in che ordine è meglio cominciare a leggere quest'opera? L'ordine che hai indicato è perfetto. Però io ti consiglio fortemente, se non l'hai già fatto, di leggere prima i quattro romanzi del Ciclo dei Robot. Io ho fatto così e credo di aver goduto a seguire le vicende della Fondazione con un'intensità che non avrei provato se avessi cominciato direttamente dalla Fondazione. ;)
Ho preso l'intera serie del Ciclo della Fondazione di Asimov, mi potreste consigliare in che ordine è meglio cominciare a leggere quest'opera?
Preludio alla Fondazione (Prelude to Foundation - 1988)
Fondazione anno zero (Forward the Foundation - 1992)
Fondazione o Cronache della galassia o Prima fondazione (Foundation - 1951)
Fondazione e Impero o Il crollo della galassia centrale (Foundation and Empire - 1952)
Seconda Fondazione o L'altra faccia della spirale (Second Foundation - 1953)
L'orlo della Fondazione (Foundation's Edge - 1982)
Fondazione e Terra (Foundation and Earth - 1986)
pensavo di procedere in quest'ordine
io li ho letti tutti nell ordine da te segnato ma ho saltato 1 e 2 non avendo letto recensioni positivissime ho preferito non rovinarmi la storia con i prequel...dite che ho fatto male?
io li ho letti tutti nell ordine da te segnato ma ho saltato 1 e 2 non avendo letto recensioni positivissime ho preferito non rovinarmi la storia con i prequel...dite che ho fatto male?
Sono sicuramente scritti in un altro "stile", però non rovinano assolutamente la storia! Per avere un quadro completo di tutta l'opera ti consiglio di leggerli.
banryu79
11-04-2013, 08:49
@Gianluca99: l'ordine di lettura che hai postato è perfetto secondo me (anch'io li ho letti così e ne sono rimasto soddisfatto) ma mi unisco a chi ti ha consigliato di leggere prima i quattro romanzi del Ciclo dei Robot.
Ne vale davvero la pena. ;)
franksisca
11-04-2013, 09:01
un pò OT, ma chi meglio degli utenti finali mi può rispondere...Secondo voi l'acquisto di un eReader è consigliabile?
Poi, qualcuno usa il servizio anobii per catalogare i suoi libri?
Gianluca99
11-04-2013, 11:56
L'ordine che hai indicato è perfetto. Però io ti consiglio fortemente, se non l'hai già fatto, di leggere prima i quattro romanzi del Ciclo dei Robot. Io ho fatto così e credo di aver goduto a seguire le vicende della Fondazione con un'intensità che non avrei provato se avessi cominciato direttamente dalla Fondazione. ;)
Uhm, potrei prendere il libro "Tutti i miei Robot", secondo wiki:
I racconti contenuti in questo libro servono come rampa di lancio per lo sviluppo della storia dell'Universo della fondazione
grazie per avermelo fatto presente, sarebbe stato un peccato scoprirlo solo dopo!
@Tutti Grazie mille per i vostri consigli :D
un pò OT, ma chi meglio degli utenti finali mi può rispondere...Secondo voi l'acquisto di un eReader è consigliabile?
Poi, qualcuno usa il servizio anobii per catalogare i suoi libri?
Consigliabile non saprei, però è davvero comodo..
Io ero molto scettica, poi mi sono a mano a mano convinta e quando me lo hanno regalato ho fatto i salti di gioia.
Portare libri a presso spesso era scomodo soprattutto per me che mi piacciono quelli belli spessi e che finisco puntualmente con il rovinarli e giù di bestemmie del mio ragazzo :D
franksisca
11-04-2013, 18:12
Consigliabile non saprei, però è davvero comodo..
Io ero molto scettica, poi mi sono a mano a mano convinta e quando me lo hanno regalato ho fatto i salti di gioia.
Portare libri a presso spesso era scomodo soprattutto per me che mi piacciono quelli belli spessi e che finisco puntualmente con il rovinarli e giù di bestemmie del mio ragazzo :D
quindi lo consiglieresti. se non sono indiscrito mi diresti quale hai (anche in pvt)
ChristinaAemiliana
11-04-2013, 20:00
un pò OT, ma chi meglio degli utenti finali mi può rispondere...Secondo voi l'acquisto di un eReader è consigliabile?
Dipende da quanto leggi! :D
Se ti serve solo ammazzare il tempo nei 15' di metropolitana, ormai va bene anche lo smartphone. Ma se leggi molto, come me che prima dell'e-reader portavo in vacanza 6-7 libri (e spesso di cospicue dimensioni!) e occupavo con quelli 1/3 della valigia, allora la comodità è impagabile. :)
Ah dimenticavo: io ho un Sony di seconda generazione e mi ci sono trovata benissimo, ma se butti un occhio sul thread ufficiale nella sezione apposita, troverai consigli più aggiornati. ;)
tecnologico
11-04-2013, 21:18
Dipende da quanto leggi! :D
Se ti serve solo ammazzare il tempo nei 15' di metropolitana, ormai va bene anche lo smartphone. Ma se leggi molto, come me che prima dell'e-reader portavo in vacanza 6-7 libri (e spesso di cospicue dimensioni!) e occupavo con quelli 1/3 della valigia, allora la comodità è impagabile. :)
Ah dimenticavo: io ho un Sony di seconda generazione e mi ci sono trovata benissimo, ma se butti un occhio sul thread ufficiale nella sezione apposita, troverai consigli più aggiornati. ;)
ma esistono grossi, da 9\10"?
ChristinaAemiliana
11-04-2013, 21:32
ma esistono grossi, da 9\10"?
Sì esistono, un mio collega ne usava uno per leggere comodamente i pdf tecnici, la pagina risultava più o meno delle dimensioni di un A4 e non bisognava affannarsi con zoom e manipolazioni varie. Però, almeno all'epoca, costavano molto...adesso non so, più che altro vedo usare i tablet a questo scopo, tanto non è che si stia a consultare manuali tecnici per 5 ore di fila. :boh:
tecnologico
11-04-2013, 21:59
Sì esistono, un mio collega ne usava uno per leggere comodamente i pdf tecnici, la pagina risultava più o meno delle dimensioni di un A4 e non bisognava affannarsi con zoom e manipolazioni varie. Però, almeno all'epoca, costavano molto...adesso non so, più che altro vedo usare i tablet a questo scopo, tanto non è che si stia a consultare manuali tecnici per 5 ore di fila. :boh:
mi da fastidio leggere da un tablet..per quanto se uno esce con tablet da 10, e reader e altro...serve na valigia
quindi lo consiglieresti. se non sono indiscrito mi diresti quale hai (anche in pvt)
ho questo
http://ebookconverter.blogspot.co.uk/2012/10/sony-reader-prs-t2-review.html#.UWdFeLUvR9c
Il prs-t2 della sony,il comodo è che ha pure il dizionario...ora sto leggendo in inglese ed è una manna :D
Marko#88
12-04-2013, 07:02
un pò OT, ma chi meglio degli utenti finali mi può rispondere...Secondo voi l'acquisto di un eReader è consigliabile?
Poi, qualcuno usa il servizio anobii per catalogare i suoi libri?
Secondo me si, decisamente. Io sono stato indeciso per almeno un anno, lo prendo, non lo prendo, il piacere di sfogliare le pagine, la comodità dell'eReader...premetto che avevo un iPad, ci ho provato a leggere ma più di 15 minuti non resistevo, oltre al fatto che sto 9 ore al pc al giorno e se posso cavare gli occhi da un lcd almeno la sera lo faccio.
Alla fine mi sono deciso, ho preso il Sony PRS-T2 e sono contentissimo. L'esperienza di lettura è pari a quella di un libro, non affatica nè infastidisce, è comodo, compatto e leggero, ben costruito e sta carico settimane.
Col senno di poi avrei dovuto comprarlo molto prima, anche perchè ho finito il posto per i libri cartacei :asd:
Detto questo, se un libro mi piace veramente e mi interessa averlo in futuro me lo compro cartaceo, diciamo per amore della collezione. Ma l'eReader è davvero valido, nulla da dire.
banryu79
12-04-2013, 16:57
Uhm, potrei prendere il libro "Tutti i miei Robot", secondo wiki:
I racconti contenuti in questo libro servono come rampa di lancio per lo sviluppo della storia dell'Universo della fondazione
grazie per avermelo fatto presente, sarebbe stato un peccato scoprirlo solo dopo!
@Tutti Grazie mille per i vostri consigli :D
Occhio che "Tutti i miei Robot" non contiene i quattro romanzi che compongono il "Ciclo dei Robot".
Il perchè è presto detto: "Tutti i miei Robot" è un'antologia di racconti (Asimov ha scritto molti racconti brevi sui robot ma non sono tipicamente considerati parte della "saga" della Fondazione).
Per una spiegazione più esauriente, leggi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32110634&postcount=3953).
franksisca
12-04-2013, 17:08
Grazie a tutti epr i consigli, leggo mediamente 1-2 libri al mese, quindi non tantissimo, ma credo che lo prenderò lo stesso, così magari riesco a leggere qualcosa in più.
A questo punto, sapete indicarmi un forum/post/luogo dove c'è una comparativa tra i vari modelli?
Er Monnezza
12-04-2013, 17:35
da quando mi sono preso l'ebook reader sto ingurgitando libri a ruota libera :asd:
ultimamente mi sto rileggendo i vari prequel di Dune, scritti dal figlio di Frank Herbert, la trilogia di Legends of Dune : The Butlerian Jihad, The Machine Crusade, The Battle of Corrin (inediti in Italia come al solito)
p.s.
di ebook reader ho preso il Kobo Touch, mai acquisto fu più azzeccato
Gianluca99
12-04-2013, 18:25
Occhio che "Tutti i miei Robot" non contiene i quattro romanzi che compongono il "Ciclo dei Robot".
Il perchè è presto detto: "Tutti i miei Robot" è un'antologia di racconti (Asimov ha scritto molti racconti brevi sui robot ma non sono tipicamente considerati parte della "saga" della Fondazione).
Per una spiegazione più esauriente, leggi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32110634&postcount=3953).
Si alla fine ho letto su wiki e ho ordinato sia l'antologia (pre-ciclo) che i 4 libri del ciclo vero e proprio :)
Gianluca99
23-04-2013, 14:36
finito di leggere La morte dei Re di Bernard Cornwell, 6 libro della saga de Le storie dei re sassoni (http://it.wikipedia.org/wiki/Bernard_Cornwell#Le_storie_dei_re_sassoni), una lettura appassionante e ricca di avvenimenti storici reali che si intrecciano con la storia del protagonista Uhtred, a Ottobre dovrebbe uscire in inglese il settimo libro della saga, per la traduzione italiana dovrò aspettare un bel po' :cry:
ora passo a La svastica sul sole di Philip K. Dick, poi sotto con Asimov :D
Un consiglio...qualcuno ha letto "Le cosmicomiche" di Calvino?
La scorsa settimana nel podcast di "RadioLab" hanno letto il racconto "La distanza della luna"; mi è piaciuto molto e mi è venuta la curiosità di leggere anche i restanti.
Un consiglio...qualcuno ha letto "Le cosmicomiche" di Calvino?
La scorsa settimana nel podcast di "RadioLab" hanno letto il racconto "La distanza della luna"; mi è piaciuto molto e mi è venuta la curiosità di leggere anche i restanti.
piccolo OT, cos'è RadioLab??
ora passo a La svastica sul sole di Philip K. Dick, poi sotto con Asimov :D
bello, ma mi è piaciuto di più Ubik :D
piccolo OT, cos'è RadioLab??
È uno show radiofonico prodotto dalla NPR che tratta argomenti a tema scientifico ma non solo. Nella radio italiana non credo ci sia nulla di confrontabile. Secondo me, insieme a TAL, è uno dei migliori programmi radio in circolazione.
Questa è la puntata a cui faccio riferimento --> http://www.radiolab.org/blogs/radiolab-blog/2013/apr/16/distance-of-moon/
Therinai
23-04-2013, 19:34
Ho appena finito di leggere Caduta Libera di Lilin.
Mi ha un po' stupito a dire il vero, romanzi/testimonianza di questo tipo non sono il mio genere, è forse il primo che leggo. Ad avermi stupito è il fatto che mi sembra di aver letto la trasposizione letteraria di una partita a call of duty :stordita: Insomma lui e il suo gruppo andavano in giro ad ammazzare i temibili arabi e vincevano sempre, nessuno del suo gruppo è morto in due anni di azioni mentre intorno a loro sia amici che nemici cadevano come mosche.
Vabbeh ovviamente io non ho alcuna esperienza di guerra, il mio mi sembra scetticismo spiccio e gratuito ad essere onesto.
Notevoli le ocnclusioni, quando rientra a casa.
katerino
26-04-2013, 10:41
io amo il libro delle fiabe dei fratelli grimm
banryu79
29-04-2013, 09:44
io amo il libro delle fiabe dei fratelli grimm
Anche a me piacciono molto, dico le fiabe in generale.
Da un paio di anni ho cominciato, di tanto in tanto, a comperare libri di fiabe classiche di diversa provenienza/estrazione culturale (cinesi, coreane, africane ecc...). E' molto istruttivo :D
banryu79
mi puoi consigliare qualche titolo di storie/fiabe/miti africani e dell oriente in generale?
fiabe dell´ioriente non puoi non leggere tutto il blocco delle mille e una notte, e´ per certi versi ripetitivo ma imprenscindibile (e luuuungo).
choccoutente
30-04-2013, 11:09
un bel libro di fantascienza, che non sia degli anni 80, che non sia una saga, che non è un mattonazzo alla asimov ma qualcosa di più leggero o cmq piacevole da leggere?
un bel libro di fantascienza, che non sia degli anni 80, che non sia una saga, che non è un mattonazzo alla asimov ma qualcosa di più leggero o cmq piacevole da leggere?
Nemesis, La fine dell'eternità o Neanche gli dei di Asimov :fagiano:
A me sono piaciuti molto, non fanno parte di una saga e non sono dei mattoni.
Rik`[;39375207']bello, ma mi è piaciuto di più Ubik :D
Ubik, secondo me, è il capolavoro di Dick. E' una cifra avvincente.
Ho provato qualche giorno fa a leggere Palomar...
PROVATO.
Calvino è il mio scrittore preferito di sempre... avevo già trovato alcuni suoi libri che non mi piacevano ma questa è la prima (e credo ufficialmente unica dato che mi pare non mi manchi altro, a parte Cosmicomiche e Ti con zero che non ricordo bene perché letti troppo tempo fa) che mi ha deluso...
fiabe dell´ioriente non puoi non leggere tutto il blocco delle mille e una notte, e´ per certi versi ripetitivo ma imprenscindibile (e luuuungo).
più che fiabe tout court, sono interessato ai vari miti e leggende in giro per il mondo
Chi di voi sta leggendo i libri "Le grandi idee della scienza" di RBA?
Io ho fatto l'abbonamento e devo dire che sono ben fatti.
Ci sono dettagli che non conosceva sulla vita di questi personaggi della scienza!
http://3.bp.blogspot.com/-8loFksyb_Cg/Tyxn7gtzBLI/AAAAAAAAAJQ/nEbpNV5TGUI/s400/51E+5qNOs7L._SL500_.jpg
Ho finito il mio primo libro in inglese :cry: :D
randiman
29-05-2013, 16:38
Rik`[;39375207']bello, ma mi è piaciuto di più Ubik :D
Ubik è uno dei miei libri cult. L'ultimo che ho letto di Dick Un oscuro scrutare, meraviglioso.
un bel libro di fantascienza, che non sia degli anni 80, che non sia una saga, che non è un mattonazzo alla asimov ma qualcosa di più leggero o cmq piacevole da leggere?
fiori per algernon
Sbabbone
11-06-2013, 12:41
http://im3.freeforumzone.it/up/33/14/1643235176.jpg
Il ritornante, ho letto l'eBook.
http://www.amazon.it/Il-Ritornante-ebook/dp/B00D1AEW5A/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1370946473&sr=1-1&keywords=il+ritornante
E' il suo romanzo d'esordio e l'ho trovato spettacolare!
fiori per algernon
Meraviglioso.
choccoutente ti consiglio "le meraviglie del possibile" è un antologia di racconti (tra cui fiori per algernon) uno meglio dell'altro.
http://1.bp.blogspot.com/_mPEPXtLxfEo/TA2U1K_FxjI/AAAAAAAAATM/dFvgQKJ_xEw/s200/norwegian-wood.jpg
Miglioro con la lettura in inglese.
Ho appena finito Norwegian Wood di Murakami.
mi è piaciuto ma ne ho sentito parlare talmente tanto, che pensavo meglio.
E' forse un po' troppo adolescenziale, tipo "il giovane holden"
tecnologico
11-06-2013, 19:04
libri ad epica marinara alla "master and commandrer" con russel crowe? (che non sia di 40 anni fa, roba recente)
ho iniziato a leggere Open, la biografia di Agassi..le prime 20 pagine mi hanno incuriosito un bel po' :D
franksisca
12-06-2013, 09:02
Ho finito settimana scorsa...fino agli ultimi 3 capitoli è stato entusiasmante...
franksisca
08-07-2013, 14:31
Ragazzi mi serve una mano (anzi due):
mi date l'elenco completo dei libri di martin??? con relativo "ordine di lettura"...oppure un link dove recuperarlo
cerco disperatamente questo libro:
"La promessa del re stregone", della trilogia dei "I soldati di ventura", che pare sia irrecuperabile in italia. conoscete qualche mercatino online dove potrei "miracolosamente trovarlo"...oppure devo rassegnarmi a cercalo in inglese? anche l'ebook andrebbe bene.
Grazie mille
Drakogian
08-07-2013, 15:20
http://it.wikipedia.org/wiki/George_R._R._Martin
ho finito Open, la biografia di Agassi.
finalmente ho concluso anche le tre stimmate di palmer palmer eldritch (di p.k. dick) e Manuale per sopravvivere agli zombi (di Max Brooks)
ora ho inizoato a leggere l'alchimista di Coelho..
franksisca
08-07-2013, 15:40
http://it.wikipedia.org/wiki/George_R._R._Martin
rasoio di occam...
franksisca
08-07-2013, 15:46
Rik`[;39699917']Manuale per sopravvivere agli zombi (di Max Brooks)
Questo volevo prenderlo, com'è???
Drakogian
08-07-2013, 16:30
rasoio di occam...
... È inutile fare con più ciò che si può fare con meno... ;)
lanciafiamme84
11-08-2013, 21:06
al momento sto leggendo il pianeta dei venti di GRR Martin, chi ha letto wild card?????
Gli ultimi che ho letto:
Francesco Gungui - Inferno
Primo libro di una trilogia fantasy post-apocalittica. L'Inferno altro non è che un carcere, costruito appunto ricalcando fedelmente quanto Dante ha scritto nella Commedia.
Abbastanza bello da convincermi a leggere il seguito quando uscirà.
Valerio Evangelisti - Day hospital
È un libro un po' strano, narra di un periodo difficile della vita dell'autore e di come ne è venuto fuori.
Alla fine del libro (che è molto corto, si legge in un'oretta o poco più) rimane una sensazione di conforto, stile "anche se le cose vanno male, questa è la dimostrazione che non bisogna arrendersi".
Chuck Palahniuk - Gang bang
Visto che il nome di Palahniuk è uscito diverse volte in questo thread, ho deciso di leggere qualcosa di suo.
Devo dire che come stile (che non si perde in periodi arzigogolati con aggiunte inutili che rallentano soltanto la lettura) mi è piaciuto parecchio, tanto che vorrei leggere qualcosa d'altro di suo. E anche come trama: un finale a sorpresa di quel tipoproprio non me l'aspettavo.
Morphina19
24-08-2013, 14:16
Nel periodo di ferie mi sono dedicato alla lettura, ho letto:
- Tutta la trilogia di Hunger Games
Incuriosito dal film ho preso tutti gli eBook della trilogia. L'ambientazione sembrava molto promettente e speravo di trovare quella profondità che non traspariva dal film. In realtà la trasposizione cinematografica è niente più niente meno di quello che c'è nel libro. Invece di sviluppare i temi della schiavitù e della ribellione, l'autrice preferisce narrare il tutto dal punto di vista della 16enne protagonista ed incentra tutte le vicende sulla sua incapacità a decidere tra due ragazzi. Twilight-izzato! :rolleyes:
- Inferno di Dan Brown
Il romanzo nasconde un lavoro davvero notevole di ricerca artistico-letteraria ed accompagna il lettore in un vero e proprio viaggio culturale in cui la trama, seppur avvincente e ben costruita, è solo di contorno. Deluso da Crypto non avevo più letto altro di Brown, ma devo ricredermi.
- Joyland di Stephen King
Sebbene l'ultimo King non sia più quello di una volta, la mano del Re si nota sempre. Il romanzo in se è banale ma la caratterizzazione dei luoghi e dei personaggi rende sempre interessante la lettura dei suoi libri. Il tono è un pò nostalgico, ma del resto la storia è narrata da un sessantenne che racconta eventi di 40 anni fa.
Joyland di Stephen KingLo sto per cominciare... Poi ho in previsione di leggere Nürnberg Fallout 14/88 (https://www.goodreads.com/book/show/18081033-n-rnberg-fallout-14-88#other_reviews) (che ha giusto giusto quel leggero sapore di post-apocalittico che a me piace tanto :asd:) e Marina Bellezza (http://www.qlibri.it/narrativa-italiana/romanzi/marina-bellezza/) (sì, la Avallone mi piace).
L'ultimo che ho letto invece è Soffocare (http://www.qlibri.it/narrativa-straniera/romanzi/soffocare/), sempre di Palahniuk.
Devo ammettere che è stata una bella lettura anche se a tratti (soprattutto quando comincia a descrivere i millemila modi per morire di malattia che uno neanche si immaginerebbe) è un poco inquietante. :asd:
Maverick18
13-11-2013, 10:41
Ubik è uno dei miei libri cult. L'ultimo che ho letto di Dick Un oscuro scrutare, meraviglioso.
Ultimamente di Dick ho letto Ubik, Le tre stimmati di Palmer Elridtch, Ma gli androidi sognano pecore elettroniche e devo iniziare a breve Cronache del dopobomba ed un Oscuro Scrutare.
E pensare che il mio primo libro di Dick è stato Una svastica sul sole! (letto a metà e messo da parte, proprio non mi prendeva :asd:)
Altri libri letti negli ultimi 3 mesi:
Steve Jobs: davvero bello, se si è un appassionato di tecnologia secondo me non deve mancare nella propria collezione.Non l'ho trovato nemmeno di parte, non eccessivamente di sicuro.
Io robot ed il sole nudo di Asimov: carini, spesso fanno riflettere
Noi di Zamjatin : stupendo, mi ha preso tantissimo e rispetto ad altri libri del genere, non l'ho trovato pesante da leggere!
ziozetti
13-11-2013, 11:48
Noi di Zamjatin : stupendo, mi ha preso tantissimo e rispetto ad altri libri del genere, non l'ho trovato pesante da leggere!
Gosh!
Pensavo fossi l'unico ad averlo letto! :D
ziozetti
13-11-2013, 12:00
infatti me l'aveva consigliato una mia amica di 17 anni... :asd: ed ero dubbioso già di mio a prescindere per questo ho chiesto :O
allora che posso leggere? dai un bell'horror che fa paura sul serio.... altrimenti mi butto sulla saga di hannibal. avevo letto pure ring un mesetto fa circa bellissimo si...ma mi era sembrato una raccontino per bimbi nn mi ha fatto paura.
consigliatemi un horror vero! qualcosa di perverso che vada oltre la ragione :D
Riesumo per consigliare:
La casa d'inferno di Matheson.
io sarei interessato a questo :
il libro delle meraviglie e tutti i frammenti di Flegonte di Tralle
se qualcuno lo ha letto vorrei una opinione
ziozetti
27-11-2013, 20:17
Amici lettori un consulto su Terry Pratchett: secondo voi L'intrepida Tiffany e i Piccoli Uomini Liberi è adatto per una bambina di 7 anni che potrei definire una buona divoratrice di libri?
Ha letto in meno di una settimana uno degli orribili libri di Geronimo Stilton prestati da amici e vorrei "spingerla" verso una letteratura di livello superiore.
Di Terry Pratchett ho letto praticamente tutto ma ho tralasciato le serie per ragazzi.
Prova anche con le Avventure di Tom Sawyer ;)
Non so aiutarti purtroppo, per quanto riguarda Pratchett.
Ma mi è venuto in mente il caro buon vecchio Roal Dahl..tipo Le Streghe o La Fabbrica di cioccolato? magari li ha già letti, ma penso che siano proprio carini per quell'età..
ziozetti
28-11-2013, 06:32
Di Tom Sawyer ho ancora in libreria l'edizione che ho letto io da piccolo!
"CAPITOLO PRIMO
-Tom!
Silenzio.
-Tom!
Nessuna risposta.
-Tom! Dove diavolo si sarà cacciato quel ragazzo?
La vecchia signora si tolse gli occhiali e gettò un'occhiata in giro per la stanza. Poi tornò ad inforcarli sul naso e guardò ancora, al di sopra delle lenti. Non si sarebbe mai sognata di concentrare il fuoco delle sue pupille attraverso le lenti per cercare qualcosa di cosi poco conto come un ragazzo, anche perché era il miglior paio di occhiali che possedeva e servivano più a far bella figura che a correggere la vista. Avrebbe potuto guardare con l'identico risultato attraverso due pezzetti di mica o di vetro.
Rimase perplessa per un istante, poi
borbottò con tono minaccioso e con voce abbastanza alta essere intesa anche da sotto i mobili:
-Se ti piglio, ti faccio vedere io..
Lasciò in sospeso la frase e si chino a frugare con la scopa sotto il letto, ansimando e sofiando. Riusci a scovare soltanto il gatto e un po' di polvere.
-In fede mia, non ho mai visto un monello come questo!"
Le ho fatto leggere questo e, come mi aspettavo, Zoe ha detto di non avere capito bene tutto. Forse è un po' presto per le edizioni anni '80 dei classici. Ventimila leghe sotto i mari è ancora peggio... : fagiano:
ziozetti
28-11-2013, 07:01
Purtroppo si è appassionata di quel dannato topo, ma la riporterò sulla strada giusta a furia di Grandi Classici per l'Infanzia! :D
Marko#88
28-11-2013, 08:34
Nel periodo di ferie mi sono dedicato alla lettura, ho letto:
- Tutta la trilogia di Hunger Games
Incuriosito dal film ho preso tutti gli eBook della trilogia. L'ambientazione sembrava molto promettente e speravo di trovare quella profondità che non traspariva dal film. In realtà la trasposizione cinematografica è niente più niente meno di quello che c'è nel libro. Invece di sviluppare i temi della schiavitù e della ribellione, l'autrice preferisce narrare il tutto dal punto di vista della 16enne protagonista ed incentra tutte le vicende sulla sua incapacità a decidere tra due ragazzi. Twilight-izzato! :rolleyes:
- Inferno di Dan Brown
Il romanzo nasconde un lavoro davvero notevole di ricerca artistico-letteraria ed accompagna il lettore in un vero e proprio viaggio culturale in cui la trama, seppur avvincente e ben costruita, è solo di contorno. Deluso da Crypto non avevo più letto altro di Brown, ma devo ricredermi.
- Joyland di Stephen King
Sebbene l'ultimo King non sia più quello di una volta, la mano del Re si nota sempre. Il romanzo in se è banale ma la caratterizzazione dei luoghi e dei personaggi rende sempre interessante la lettura dei suoi libri. Il tono è un pò nostalgico, ma del resto la storia è narrata da un sessantenne che racconta eventi di 40 anni fa.
Concordo su tutti e tre i punti, potrebbe essere un post partorito dal mio cervello :D
Ho iniziato ieri sera Wool di Hugh Howey; lette una settantina di pagine e non sembra promettere male... :)
Questo volevo prenderlo, com'è???
scusa il leggero ritardo :asd:
uhm, una mezza cacata, secondo me :asd:
al momento sono infognato nel secondo libro di game of thrones..e nel mentre ho comprato anche il terzo volume, non ne uscirò mai :stordita:
chi di voi ha letto "l'ipotesi del male" ?? lo consigliate ?
Di Tom Sawyer ho ancora in libreria l'edizione che ho letto io da piccolo!
"CAPITOLO PRIMO
-Tom!
Silenzio.
-Tom!
Nessuna risposta.
-Tom! Dove diavolo si sarà cacciato quel ragazzo?
La vecchia signora si tolse gli occhiali e gettò un'occhiata in giro per la stanza. Poi tornò ad inforcarli sul naso e guardò ancora, al di sopra delle lenti. Non si sarebbe mai sognata di concentrare il fuoco delle sue pupille attraverso le lenti per cercare qualcosa di cosi poco conto come un ragazzo, anche perché era il miglior paio di occhiali che possedeva e servivano più a far bella figura che a correggere la vista. Avrebbe potuto guardare con l'identico risultato attraverso due pezzetti di mica o di vetro.
Rimase perplessa per un istante, poi
borbottò con tono minaccioso e con voce abbastanza alta essere intesa anche da sotto i mobili:
-Se ti piglio, ti faccio vedere io..
Lasciò in sospeso la frase e si chino a frugare con la scopa sotto il letto, ansimando e sofiando. Riusci a scovare soltanto il gatto e un po' di polvere.
-In fede mia, non ho mai visto un monello come questo!"
Le ho fatto leggere questo e, come mi aspettavo, Zoe ha detto di non avere capito bene tutto. Forse è un po' presto per le edizioni anni '80 dei classici. Ventimila leghe sotto i mari è ancora peggio... : fagiano:
fu il mio primo libro, più o meno a quell'età ;)
ziozetti
28-11-2013, 19:54
Erano altri tempi credo, non esisteva la letteratura per bambini di oggi. Il testo è tratto dalla mia edizione dell'83.
Più che altro, se hai tempo puoi aiutarla a imparare le parole nuove, quello che imparerà in questi anni le rimarrà per sempre :)
ziozetti
02-12-2013, 13:39
Storia di un corpo
Daniel Pennac (341 pagine, Feltrinelli, 2012)
http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/240/921/9788807019210.jpg
Pennac, amato Pennac, sempreverde Pennac.
La storia di una vita raccontata dal punto di vista del corpo, dove gli stati d'animo sono narrati attraverso la chimica e la fisica del corpo stesso.
Si nasce, cresce ed invecchia con il protagonista del libro, si diventa parte della famiglia. Come sempre con Pennac. ;)
Alle ultime due righe ho pianto.
franksisca
16-12-2013, 16:55
ragazzi mi consigliate dei libri per:
1) appassionato militare
2) ragazzo che ha letto pochissimo appassionato di informatica (no asimov)
3) un paio di libri per ragazze interessanti ma non facenti parti di "serie" (ragazze intelligenti)
grazie mille
ragazzi mi consigliate dei libri per:
1) appassionato militare
2) ragazzo che ha letto pochissimo appassionato di informatica (no asimov)
3) un paio di libri per ragazze interessanti ma non facenti parti di "serie" (ragazze intelligenti)
grazie mille
1) sicuramente uragano rosso: è un must per appassionati militari (praticamente è la trasposizione in chiave romando di uno dei possibili scenari nato per una terza guerra mondiale)
http://www.bergogliolibri.it/libri-antichi/copertine/book_CW0848_1.jpg
ragazzi mi consigliate dei libri per:
1) appassionato militare
2) ragazzo che ha letto pochissimo appassionato di informatica (no asimov)
3) un paio di libri per ragazze interessanti ma non facenti parti di "serie" (ragazze intelligenti)
grazie mille
1 Tom Clancy Marines
2 William Gibson Neuromante
3 ragazze..libri? uhm..cucina? scherzo :D
Nicholas Sparks Ricordati di guardare la luna
ziozetti
16-12-2013, 19:49
1 Tom Clancy Marines
2 William Gibson Neuromante
3 ragazze..libri? uhm..cucina? scherzo :D
Nicholas Sparks Ricordati di guardare la luna
Nicholas Sparks è una roba schifosamente melensa in salsa patriottico-americana.
Se sono intelligenti lo eviterei.
il Caccia
16-12-2013, 19:51
Per le ragazze un libro di zafon potrebbe starci piuttosto
ragazzi mi consigliate dei libri per:
1) appassionato militare
2) ragazzo che ha letto pochissimo appassionato di informatica (no asimov)
3) un paio di libri per ragazze interessanti ma non facenti parti di "serie" (ragazze intelligenti)
grazie mille
1) educazione siberiana
2) spaghetti hacker
3) libri per ragazze che intendi? storie d'amore? su due piedi di romanzi "femminili" ho pensato a: Allende - Paula; Marquez - Cent'anni di Solitudine; Bulgakov - il maestro e margherita; Tolstoj - Anna Karenina; non mi ricordo gli autori: L'eleganza del riccio e la moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo; McGrath - Follia
franksisca
17-12-2013, 08:31
per ragazze intelligenti intendevo (senza offendere nessuno :P ) no roba fabo violo o 3 metri sopra il cielo....Grazie mille per i suggerimenti
Morphina19
17-12-2013, 08:44
Concordo su tutti e tre i punti, potrebbe essere un post partorito dal mio cervello :D
Ho iniziato ieri sera Wool di Hugh Howey; lette una settantina di pagine e non sembra promettere male... :)
Iniziato da un paio di giorni, sono circa al 25%... Mi piace molto lo stile descrittivo, ma la trama inizia un po' in sordina. Mi aspetto un' impennata di ritmo a breve :rolleyes:
tecnologico
17-12-2013, 09:28
sono in riercadi un libo fantsy autoconlusivo, niente saghe perte.
s possibile in un volume cherachiuda tutala seri..
ho visto"terramare" che ne pensate?
il Caccia
17-12-2013, 10:10
Il signore degli anelli :-)
Marko#88
17-12-2013, 11:12
Iniziato da un paio di giorni, sono circa al 25%... Mi piace molto lo stile descrittivo, ma la trama inizia un po' in sordina. Mi aspetto un' impennata di ritmo a breve :rolleyes:
Io sono stato quasi completamente fermo nella lettura ultimamente, sono poco oltre la metà. Posso dirti che andando avanti migliora, lo sto apprezzando :)
Il signore degli anelli :-)
sono 6 libri in 3 volumi
il Caccia
17-12-2013, 11:25
Si ma non credo si possa considerare una serie, ci sono anche tomi tutto in uno :-) piu fantasy di quello :-)
2) ragazzo che ha letto pochissimo appassionato di informatica (no asimov)
Masters of Doom di D. Kushner
sono in riercadi un libo fantsy autoconlusivo, niente saghe perte.
L'orda del vento di A. Damasio
Un regno in ombra di C. Mieville*
Lasciami entrare di J. A. Lindqvist
Nessun dove di N. Gaiman
Petali e sangue di K. J. Bishop
...più o meno tutto di Terry Pratchett :read:
vanno ricordati R. Hobb per la sua trilogia dei Lungavista, P. Rothfuss per la sua ( per ora incompiuta, siamo a 2 su 3 ) trilogia de Le cronache dell'assasino del re
*ottimo anche Perdido street station e seguenti ambientati nel Bas-Lag, stessa ambientazione ma comunque tutti autoconclusivi
ho visto "terramare" che ne pensate?
La serie dei racconti di terramare della Le Guin comprende almeno cinque romanzi e tutta una serie di racconti...e io non sono riuscito ad andare oltre il primo libro ( Il Mago ) considerata la scrittura infantile e scialba
tecnologico
17-12-2013, 14:18
Masters of Doom di D. Kushner
L'orda del vento di A. Damasio
Un regno in ombra di C. Mieville*
Lasciami entrare di J. A. Lindqvist
Nessun dove di N. Gaiman
Petali e sangue di K. J. Bishop
...più o meno tutto di Terry Pratchett :read:
vanno ricordati R. Hobb per la sua trilogia dei Lungavista, P. Rothfuss per la sua ( per ora incompiuta, siamo a 2 su 3 ) trilogia de Le cronache dell'assasino del re
*ottimo anche Perdido street station e seguenti ambientati nel Bas-Lag, stessa ambientazione ma comunque tutti autoconclusivi
La serie dei racconti di terramare della Le Guin comprende almeno cinque romanzi e tutta una serie di racconti...e io non sono riuscito ad andare oltre il primo libro ( Il Mago ) considerata la scrittura infantile e scialba
azz. La persona che deve riceverlo ama molto l anime racconti di terramare e tutte le produzioni myazaki. Il libro é bocciato su tutta la linea?
franksisca
17-12-2013, 14:22
Masters of Doom e` la storia di Carmack e Romeo vero? l'ho e avevo pensato anche a quello effettivamente...
Il libro é bocciato su tutta la linea?
per me assolutamente si...ma per il resto del mondo è un capolavoro...fa tu la media :fagiano:
Masters of Doom e` la storia di Carmack e Romeo vero?yup, mi è piacito parecchio, la scrittura è assolutamente "semplice" e divertente adatta anche ai lettori più "pigri"...l'unico difetto di questo tipo di libri è che si perde molto se non si ha vissuto in prima persona ( o quasi ) certi periodi storici, l'esempio più estremo che conosco è Player One di E. Cline che è in fondo un romanzo per under 20 che può essere apprezzato al 100% solo dagli over 30 :ciapet:
Ho appena finito di rileggere in lingua The Lord of the ring.
Sempre bellissimo
Sono interessato alle opere di Timothy Zahn sulla saga Star Wars..
qualcuno che ha già letto le sue opere mi può fare chiarezza su quale ordine cronologico seguire nella lettura?
http://www.lspace.org/ftp/images/bookcovers/uk/the-light-fantastic-1.jpg
Terry Pratchett - the light fantastic
Secondo libro della saga del mondo Disco, ancora Rincewind e Twoflowers alle prese con le loro bizzarre avventure.
Carinissimo, l'ironia di Pratchett mi fa morire...amo tutti i personaggi, ma al solito Death vince su tutti, anche se qui appare molto poco.
ziozetti
12-01-2014, 23:20
Terry Pratchett - the light fantastic
Secondo libro della saga del mondo Disco, ancora Rincewind e Twoflowers alle prese con le loro bizzarre avventure.
Carinissimo, l'ironia di Pratchett mi fa morire...amo tutti i personaggi, ma al solito Death vince su tutti, anche se qui appare molto poco.
E si dice che in inglese sia ancora più bello. :)
E si dice che in inglese sia ancora più bello. :)
Sto leggendo in inglese infatti :D
ziozetti
13-01-2014, 11:32
Sto leggendo in inglese infatti :D
Fagiana, l'avevo intuito dalla copertina! :p
Gylgalad
13-01-2014, 20:27
Sono interessato alle opere di Timothy Zahn sulla saga Star Wars..
qualcuno che ha già letto le sue opere mi può fare chiarezza su quale ordine cronologico seguire nella lettura?
interessa anche a me :D
http://2.bp.blogspot.com/-8toYlv2snP0/ULgAp7yZiLI/AAAAAAAAAJM/HplWCi9RaJU/s1600/game_of_thrones_book_cover.jpeg
George R.R. Martin - A game of thrones
Devo dire che lo stile del panzone mi piace e ho letto con gusto, nonostante mi fossi spoilerata i momenti clou per via della serie.
Rik_1980
12-04-2014, 00:51
L'ultimo libro che ho letto, anzi che sto leggendo, è Fahrenheit 451 di Ray Bradbury un famosissimo libro di fantascienza pubblicato nei primi anni 50, una storia che non sente il peso degli anni ma che anzi trovo assolutamente attuale.
Lo consiglio a chi si avvicina al genere per la prima volta...
-Mariello-
25-04-2014, 23:17
Sto per iniziare a leggere dei libri di Patterson della serie Alex Cross.
E' necessario leggerli in ordine, oppure posso leggerli random?
banryu79
29-04-2014, 10:35
"U122: the diary of a Uboat commander" di Karl von Schenk.
- non ho ancora scoperto o capito se si tratta di un resoconto veritiero o di un racconto di fantasia basato/ispirato su fatti reali. Probabilmente la seconda ipotesi. Non ho mai letto nulla circa gli uboot tedeschi della prima guerra mondiale. Cercavo un libro più "tecnico" e invece non lo è ma si è rivelato una piacevolissima sorpresa: libro molto bello, molto commovente. In ultima analisi è una storia d'amore molto umana, il contesto storico fa solo da scenario.
"Run silent, run deep" di Edward L. Beach.
- romanzo, racconta le peripezie e il destino di due skipper del silent service statunitense all'opera nel pacifico contro la marina mercantile dell'impero giapponese. La descrizione della tecnologia e delle manovre operative ha un taglio decisamente realistico. Ho apprezzato molto questi aspetti, meno la parte più emotiva del romanzo, meno sviluppata: è proprio il contrario del precedente da questo punto di vista.
"Impero", testo storico su come l'Inghilterra è diventata una potenza coloniale mondiale.
Vi voglio consigliare due libri trovati su Amazon fra le novità e che ho trovato molto interessanti... il primo non è un libro, bensì una trilogia, si chiama "La trilogia Silo" (composto da Wool, Shift e Dust) di Hugh Howey, che ha iniziato a scrivere autopubblicandosi e ora sta riscuotendo molto successo, per gli amanti del genere post-apocalittico l'ho trovato davvero originale, fresco e scorrevole (in 2 settimane mi sono letteralmente mangiato tutti e 3 i libri)... il secondo invece è per gli amanti del genere horror (soprattutto per i fan dei racconti di Lovecraft, di cui il libro vuole essere un omaggio), si chiama "Le Pagine della Follia" di Gabriel C. Grey, sono 5 racconti collegati tra loro, molto particolari come stile e poi... l'ha scritto un mio amico, che ha alle spalle una storia difficile, insomma se qualcuno volesse dargli un'occhiata, anche solo l'estratto gratuito, e dargli dei consigli, ve ne sarei grato.... :)
banryu79
23-06-2014, 15:22
"The hunt for Red October" di Tom Clancy
- libro che non ha bisogno di presentazioni... Erano anni che desideravo leggerlo e finalmente l'ho fatto, in lingua originale. Clancy è bravo a dipingere scenari verosimili in cui far muovere più personaggi, ognuno legato agli altri e alle logiche della trama in maniera convincente. Finale da cardiopalma, con quattro sommergibili nucleari sulla scena che si affrontano, tensione alle stelle, il minimo errore è fatale.
Clancy mi ha conquistato, prossima lettura: "Red Storm Rising"
ah nel frattempo ho finito "a clash of kings" e iniziato " a storm of swords"
Continuano a piacermi, nonostante leggere in tube sia una gran fatica.. :stordita:
Morphina19
03-07-2014, 11:59
Vi voglio consigliare due libri trovati su Amazon fra le novità e che ho trovato molto interessanti... il primo non è un libro, bensì una trilogia, si chiama "La trilogia Silo" (composto da Wool, Shift e Dust) di Hugh Howey, che ha iniziato a scrivere autopubblicandosi e ora sta riscuotendo molto successo, per gli amanti del genere post-apocalittico l'ho trovato davvero originale, fresco e scorrevole (in 2 settimane mi sono letteralmente mangiato tutti e 3 i libri)... il secondo invece è per gli amanti del genere horror (soprattutto per i fan dei racconti di Lovecraft, di cui il libro vuole essere un omaggio), si chiama "Le Pagine della Follia" di Gabriel C. Grey, sono 5 racconti collegati tra loro, molto particolari come stile e poi... l'ha scritto un mio amico, che ha alle spalle una storia difficile, insomma se qualcuno volesse dargli un'occhiata, anche solo l'estratto gratuito, e dargli dei consigli, ve ne sarei grato.... :)
Ho letto Wool alcuni mesi fa e devo dire che, sebbene sia un'opera scritta con notevole cura e dovizia di particolari, non mi ha preso come speravo. Il romanzo è davvero ben scritto, riesce a fornire una visione di un mondo ben congegnato attraverso lo spioncino rappresentato dagli occhi degli abitanti di un singolo Silo. Quello che mi ha un po' deluso è la trama. L'ho trovata un po' carente nel ritmo, i numerosi cliffhanger di fine capitolo hanno l'effetto di spingerti oltre nella lettura ma l'idea complessiva è quella di un' opera frammentata. Alcuni capitoli scorrono anche troppo veloci mentre altre volte l'autore sembra soffermarsi su particolari del tutto superflui.
Ovviamente appena ho visto l'uscita in ebook di dust mi sono fatto tentare e l'ho preso in eBook insieme a shift.
Per ora sono intorno al 20% di Shift e mi sembra seguire altri ritmi narrativi rispetto al predecessore. In alcuni passaggi mi ha addirittura ricordato Micheal Crichton (che io adoravo). Insomma per ora mi sta piacendo molto. :)
Marko#88
03-07-2014, 13:09
Sto leggendo "il libro delle anime", secondo capitolo della triologia della biblioteca dei morti di Glenn Cooper. Molto affascinante devo dire...il primo mi è parecchio piaciuto, speriamo non scada nel banale proseguendo la trilogia. Sono attorno al 30/35% del secondo. :)
Jon Irenicus
04-07-2014, 17:07
Penultimo libro che ho letto:
Snow Crash.
Figo! Piuttosto simbolico con temi mitologici e religiosi ma affrontato in modo leggero. Ambientazione cyberpunk veramente bella con una realtà virtuale resa bene, il protagonista è un hacker maestro di katana, Zio Enzo è un grande, il cattivo è un duro... M'è piaciuto!
Ultimo:
Destinazione Stelle.
Direi "leggermente" ispirato al Conte di Montecristo. Non sarà ai livelli del Conte, cmq bella lettura. Decisamente romanzo scifi di vendetta.
Il protagonista parte dall'essere uno svogliato nessuno, si evolve in un essere tostissimo concentrato d'odio, intelligente a modo suo ma quasi un cavernicolo... Per approdare ad essere un colto e raffinato uomo di alto borgo.
Nella prima parte il protagonista è veramente un duro, lo rimane anche nella seconde e riesce sempre ad essere interessante.
E c'è anche qualche altro personaggio non male.
Dicono che abbia anticipato il cyberpunk... Se non altro in effetti c'è il degrado sociale, corporazioni, roba cibernetica... E l'uomo si teletrasporta solo col pensiero (seppur a distanze limitate).
Bel libro.
Da poco è stato ristampato e costa 10€ meno eventuali sconti...
Morphina19
21-07-2014, 12:17
Terminati Shift e Dust per concludere la trilogia dei Silo.
Nel complesso devo dire la storia è ben congegnata, Howey ha creato tutto un universo coerente con se stesso ed vi ha incastrato una storia che si dipana attraverso 3 romanzi senza grosse contraddizioni o buchi. Da Wool a Dust, passando per Shift, si vede che l'autore ha migliorato le sue capacità di romanziere specialmente il ritmo carente e la frammentarietà dei racconti sono molto meno evidenti nell'ultimo libro, che scorre via in scioltezza fino alla fine.
Ciò che invece non è migliorata è la caratterizzazione dei personaggi. Esclusi (ma non troppo) i personaggi chiave di Juliette e Donald, pare quasi che gli altri personaggi siano fatti con lo stampino, presi e messi lì ad uso e consumo della trama. Le azioni e i dialoghi sono sempre funzionali al dispiegarsi della trama. La cosa non è negativa in se, ma ha come effetto collaterale la disaffezione completa del lettore nei confronti di qualsiasi personaggio. Essi muoiono, compiono azioni inconsulte, alcuni danno letteralmente di matto, ma sembra quasi di osservarli attraverso una lente. Lo stesso Solo, che è un personaggio unico, alla fine del film finisce per comportarsi come uno qualsiasi. Se sembra strano agli occhi degli altri, non lo capiamo dalle sue azioni, ma perchè ci viene detto, come ogni altra particolarità che riguarda i personaggi.
Nonostante questo grandissimo limite la trilogia rimane un' ottima lettura per tutti gli appassionati di Sci-fi e tecnologia e Howey resta un autore da tenere d'cchio.
Prossimo libro: L'ombra dello Scorpione di cui ho trovato una copia dimenticata nella mia libreria, vediamo se il vecchio King mi regala qualche personaggio di cui innamorarsi. :)
Marko#88
21-07-2014, 12:28
Terminati Shift e Dust per concludere la trilogia dei Silo.
Nel complesso devo dire la storia è ben congegnata, Howey ha creato tutto un universo coerente con se stesso ed vi ha incastrato una storia che si dipana attraverso 3 romanzi senza grosse contraddizioni o buchi. Da Wool a Dust, passando per Shift, si vede che l'autore ha migliorato le sue capacità di romanziere specialmente il ritmo carente e la frammentarietà dei racconti sono molto meno evidenti nell'ultimo libro, che scorre via in scioltezza fino alla fine.
Ciò che invece non è migliorata è la caratterizzazione dei personaggi. Esclusi (ma non troppo) i personaggi chiave di Juliette e Donald, pare quasi che gli altri personaggi siano fatti con lo stampino, presi e messi lì ad uso e consumo della trama. Le azioni e i dialoghi sono sempre funzionali al dispiegarsi della trama. La cosa non è negativa in se, ma ha come effetto collaterale la disaffezione completa del lettore nei confronti di qualsiasi personaggio. Essi muoiono, compiono azioni inconsulte, alcuni danno letteralmente di matto, ma sembra quasi di osservarli attraverso una lente. Lo stesso Solo, che è un personaggio unico, alla fine del film finisce per comportarsi come uno qualsiasi. Se sembra strano agli occhi degli altri, non lo capiamo dalle sue azioni, ma perchè ci viene detto, come ogni altra particolarità che riguarda i personaggi.
Nonostante questo grandissimo limite la trilogia rimane un' ottima lettura per tutti gli appassionati di Sci-fi e tecnologia e Howey resta un autore da tenere d'cchio.
Prossimo libro: L'ombra dello Scorpione di cui ho trovato una copia dimenticata nella mia libreria, vediamo se il vecchio King mi regala qualche personaggio di cui innamorarsi. :)
L'ombra dello scorpione è uno dei più bei libri che abbia mai letto. :)
ho letto il primo volume della trilogia dell'impero di asimov..niente da dire :ave:
ho quasi finito "il cliente" di grisham, mi serviva un libro da viaggio per far passare le 28 ore di aereo tra andata e ritorno..niente male pure questo :D
Morphina19
21-07-2014, 12:52
L'ombra dello scorpione è uno dei più bei libri che abbia mai letto. :)
Sono sicuro che piacerà anche a me allora :D
Non riesco a trovare La decadenza dell'analfabetismo di Josè Bergamin..
Qualcuno lo ha letto?
Marko#88
21-07-2014, 14:15
Sono sicuro che piacerà anche a me allora :D
:D
Ciuffolotti
27-07-2014, 17:50
Una domanda per chi ha letto "neanche gli dei" di asimov
ma voi vi ci ritrovate con la teoria della Pompa Elettronica?Io ho dei dubbi riguardo la conta degli elettroni nei due universi,mi ci ritrovo con quanto spiegato nei primi paragrafi del libro se considero solo i nuclei degli atomi,però poi ad un certo punto mi dice che loro trasportano atomi neutri da un universo all'altro e allora la mia conta degli elettroni va a farsi friggere.Qualcuno di voi ha avuto il mio stesso dubbio?
gentilimarco.com
28-07-2014, 14:08
Moby Dick di Melville.
ImSuperAlex
28-07-2014, 22:15
George orwell 1984, semplicemente mostruoso
Qualcuno di voi conosce Jack Vance?
L´ho scoperto praticamente per caso, e mi sembra molto intrigante come scrittore.
trentemoller
29-07-2014, 19:11
qualche consiglio su genere postapocalittico?
roba tipo ballard (che ho già letto).
stavo pensando alla trilogia del silo, merita? cerco qualcosa di serio non storielle :)
La trilogia del silo si legge bene ma l'ho trovato un po' piatitno e la trama molto lineare a mio avviso c'è di meglio.
The Giver di Lois Lowry, è molto bello e merita sicuramente la lettura
Gathering Blue (2000), Messenger (2004) e Il figlio - Son (2012) sono carini e magari li puoi leggere se ti è piaciuto molto il primo libro.
L'ombra dello scorpione di king è sicuramente un'ottima lettura(Edizione completa e integrale ovviamente) con una trama non banale ed un finale fantastico (e lui solitamente cade sempre nei finali).
La torre nera sempre di king merita tantisismo ma devia leggermente sul fantasy ma rimane sicuramente una valida lettura.
Valuta anche il ciclo dell'invasione di turtledove (solo quello non proseguire con il ciclo della colonizzazzione) ma si rimedia solo in ebook oramai.
qualche consiglio su genere postapocalittico?
roba tipo ballard (che ho già letto).
stavo pensando alla trilogia del silo, merita? cerco qualcosa di serio non storielle :)
A me è piaciuto Metro 2033, di Dmitry Glukhovsky, da cui hanno tratto il videogioco. Dovrebbe esserci una versione digitale gratuita rilasciata dall'autore. Non sarà un capolavoro, ma non è male. L'unica vera pecca forse sono alcuni personaggi che vengono introdotti, ti fanno presagire grandi cose e invece non li rivedi più. Se è una cosa voluta dall'autore per farti provare un senso di impotenza di fronte a rapporti umani impossibili da mantenere in una situazione postapocalittica, tanto di cappello, ma non credo :D
trentemoller
17-08-2014, 10:25
La trilogia del silo si legge bene ma l'ho trovato un po' piatitno e la trama molto lineare a mio avviso c'è di meglio.
The Giver di Lois Lowry, è molto bello e merita sicuramente la lettura
Gathering Blue (2000), Messenger (2004) e Il figlio - Son (2012) sono carini e magari li puoi leggere se ti è piaciuto molto il primo libro.
L'ombra dello scorpione di king è sicuramente un'ottima lettura(Edizione completa e integrale ovviamente) con una trama non banale ed un finale fantastico (e lui solitamente cade sempre nei finali).
La torre nera sempre di king merita tantisismo ma devia leggermente sul fantasy ma rimane sicuramente una valida lettura.
Valuta anche il ciclo dell'invasione di turtledove (solo quello non proseguire con il ciclo della colonizzazzione) ma si rimedia solo in ebook oramai.
non ne conosco uno di questi ora cerco qualche info
l'ombra dello scorpione credo di aver visto il film mentre la torre nera ho letto il primo e ho da una vita il secondo in attesa
grazie cmq
A me è piaciuto Metro 2033, di Dmitry Glukhovsky, da cui hanno tratto il videogioco. Dovrebbe esserci una versione digitale gratuita rilasciata dall'autore. Non sarà un capolavoro, ma non è male. L'unica vera pecca forse sono alcuni personaggi che vengono introdotti, ti fanno presagire grandi cose e invece non li rivedi più. Se è una cosa voluta dall'autore per farti provare un senso di impotenza di fronte a rapporti umani impossibili da mantenere in una situazione postapocalittica, tanto di cappello, ma non credo :D
avevo giocato il videogame e ora mi hai ricordato che c'è anche il libro ottimo grazie
Sto leggendo "October List" di Deaver (acquistato alla presentazione con l'autore a Bologna), è scritto partendo dalla conclusione e raccontando i fatti a ritroso. Per ora non è che mi stia entusiasmando molto, ma non sono neanche a metà.
In parallelo ieri ho iniziato "House of Cards" di Dobbs.
Shantaram. Il libro più bello della mia vita.1200 pagine divorate
Gylgalad
17-09-2014, 11:36
hobbit in lingua originale
tutta un'altra cosa :D
Marko#88
17-09-2014, 13:04
Shantaram. Il libro più bello della mia vita.1200 pagine divorate
Non lo conoscevo, mi hai incuriosito. Credo lo comprerò, grazie! :)
Non lo conoscevo, mi hai incuriosito. Credo lo comprerò, grazie! :)
Fammi sapere, non credo te ne pentirai!
Shantaram. Il libro più bello della mia vita.1200 pagine divorate
come non darti ragione
l'ho divorato ed ancora oggi ho nostalgia dei personaggi dopo anni che l'ho letto
consigliatissimo ;)
-Mariello-
26-09-2014, 13:52
Durante le ferie ho letto di James Patterson della serie Le donne del club omicidi:
-Primo a Morire
-Seconda chance
-Terzo grado
-Le donne del club omicidi
Adesso sono al 19% di Qualcuno morirà.
Uno più bello dell'altro.
Mattia360
07-10-2014, 12:20
Giovedì mi dovrebbe arrivare il nuovo Kindle Touch... Che libro mi consigliate? Non sono un lettore accanito :asd:
C'e' un genere che pensi possa piacerti piu' di altri? Che ne so giallo piuttosto che horror o fantascienza?
Se prendi un libro su una tematica che ti piace ci sara' piu' possibilita' che tu lo legga..
io tempo fa finì di leggere Le parole che non ti ho detto di Nicholas Sparks
adesso sto rileggendo Il Piccolo Principe di Exupéry
nel mentre oltre metà lettura per L'alchimista di Paulo Coelho
http://cache0.bdcdn.net/assets/images/book/large/9780/0064/9780006486121.jpg
George R.R. Martin - A feast for Crows
ok mi manca l'ultimo e sono aggiornata :p
Endurance di Alfred Lansing
è la storia vera della spedizione in Antartide di Sir Ernest Shckleton nel 1914, l'Endurance la goletta utilizzata per la spedizione rimane intrappolata e inghiottita dai ghiacci del mare di Weddell costringendo tutto l'equipaggio ad un incredibile lotta per la sopravvivenza sul pack.Uno di quei rari libri che rileggi quando l'hai finito.
bio.hazard
03-11-2014, 18:37
Sto rileggendo i lavori che compongono la "Trilogia dello Sprawl" di William Gibson:
Neuromante (Neuromancer) del 1984,
Giù nel ciberspazio (Count Zero) del 1986
Monna Lisa Cyberpunk (Mona Lisa Overdrive) del 1988.
sembrano scritti ieri...
Endurance di Alfred Lansing
è la storia vera della spedizione in Antartide di Sir Ernest Shckleton nel 1914, l'Endurance la goletta utilizzata per la spedizione rimane intrappolata e inghiottita dai ghiacci del mare di Weddell costringendo tutto l'equipaggio ad un incredibile lotta per la sopravvivenza sul pack.Uno di quei rari libri che rileggi quando l'hai finito.
:mano:
Marko#88
03-11-2014, 22:47
Appena finiti "stagioni diverse" di S. King e "colpa delle stelle" di John Green.
Adesso ho iniziato Mr. Mercedes, sempre di King. :)
Morphina19
04-11-2014, 06:44
Che mi dici di colpa delle stelle? Ho visto il film ma l'ho trovato un po' troppo prolisso. Mr. Mercedes l'ho quasi finito. Un poliziesco un po' noir ambientato ai giorni nostri. Speriamo non si perda nel finale.
Marko#88
04-11-2014, 10:26
Mi è molto piaciuto, non ho ancora visto il film però.
Forse indirizzato a un pubblico un po' più giovane di me (che ho 26 anni) ma comunque godibile. :)
Gylgalad
05-11-2014, 09:51
appena finito l'alchimista
ora ho iniziato siddartha
mi sento in vena di letture sagge :sofico:
heijenoort
12-11-2014, 20:48
Uh, che thread che mi stavo perdendo!
Ho finito la settimana scorsa La boutique del mistero di Buzzati e qualche giorno prima Memoriale del Convento di Saramago. Due capolavori entrambi *_*
Ora sto leggendo Niente di nuovo sul fronte occidentale di Remarque, scritto fin troppe bene (sembra di esserci dentro, a leggere dei bombardamenti e degli attacchi col gas mi viene l'ansia).
In parallelo porto avanti Endymion, terzo volume dei Canti di Hyperion di Simmons, giusto per staccare un attimo dal resto.
appena finito l'alchimista...
finito di leggere qualche settimana fa ..
cosa ti ha colpito di più? :)
adesso sto leggendo Oscar Wilde, è una serie di racconti/fiabe, che sono stati inclusi nelle raccolte de Il principe felice, La casa dei melograni ....
in concomitanza, anche "Michael Ende - La storia infinita"
heijenoort
12-11-2014, 21:04
L'ultimo libro che ho letto, anzi che sto leggendo, è Fahrenheit 451 di Ray Bradbury un famosissimo libro di fantascienza pubblicato nei primi anni 50, una storia che non sente il peso degli anni ma che anzi trovo assolutamente attuale.
Lo consiglio a chi si avvicina al genere per la prima volta...
1984, Brave New World e Fahrenheit 451 sono la combo perfetta, attuali più che mai ;)
qualche consiglio su genere postapocalittico?
roba tipo ballard (che ho già letto).
Ballard non lo conosco, ma Dick di roba post-apocalittica ne ha scritta diversa tra racconti e romanzi... Prova con qualche sua raccolta ;)
banryu79
21-11-2014, 16:44
appena finito l'alchimista
ora ho iniziato siddartha
mi sento in vena di letture sagge :sofico:
7
adesso sto leggendo Oscar Wilde, è una serie di racconti/fiabe, che sono stati inclusi nelle raccolte de Il principe felice, La casa dei melograni ....
in concomitanza, anche "Michael Ende - La storia infinita"
Per tutti e due, ho un libro (sempre di Ende) da consigliarvi: Momo.
E' molto bello, ed è una lettura saggia :D
Per tutti e due, ho un libro (sempre di Ende) da consigliarvi: Momo.
E' molto bello, ed è una lettura saggia :D
l'ho sentito nominare
sarà tra le prossime letture :)
grazie
ziozetti
21-11-2014, 22:29
1984, Brave New World e Fahrenheit 451 sono la combo perfetta, attuali più che mai ;)
Aggiungo "Noi" di Zamjatin.
OT: e Gattaca, bellissimo film con sceneggiatura incredibilmente originale.
Gylgalad
23-11-2014, 17:10
finito di leggere qualche settimana fa ..
cosa ti ha colpito di più? :)
le parti dove invita ad ascoltare cosa sentiamo dentro con tutte le similitudini ed esempi del romanzo
penso sia un libro metafora
e come tale va preso a mio avviso
1984, Brave New World e Fahrenheit 451 sono la combo perfetta, attuali più che mai ;)
mi sembra che sia l'anniversario dei 51 anni di brave new world in questi giorni!
libro attualissimo! lo consiglio in lingua madre che non è affatto difficile
Per tutti e due, ho un libro (sempre di Ende) da consigliarvi: Momo.
E' molto bello, ed è una lettura saggia :D
saggia o sei ironico?^^
heijenoort
28-11-2014, 06:51
Aggiungo "Noi" di Zamjatin.
OT: e Gattaca, bellissimo film con sceneggiatura incredibilmente originale.
"Noi" ce l'ho in wishlist su Goodreads, devo solo trovarlo, pare introvabile u.u
Gattaca l'ho visto anni fa, veramente bello (anche se non è proprio originalissimo visto che prende molto da Brave New World (non che questo sia un difetto, chiaro!))
Comunque ho finito pochi giorni fa Endymion, terza parte dei Canti di Hyperion. Completerò la saga prossimamente, non pare malaccio. Intanto ho iniziato Cristo si è fermato ad Eboli di Levi e I viaggi di Gulliver di Swift. Quest'ultimo lo lessi taanti anni fa ma ero troppo piccolo per capirlo bene...
akfhalfhadsòkadjasdasd
28-11-2014, 08:45
Mr. Penumbra's 24-Hour Bookstore. Robin Sloan.
Consigliato :O
OT o quasi,
Ora sto rileggendo il Congresso Futurologico di S. Lem :D
Stormblast
28-11-2014, 09:18
l'ho letto qualche tempo fa, ma tra gli ultimi è l'unico che consiglio caldamente:
James Renner, L'Uomo di Primrose Lane
http://www.einaudi.it/libri/libro/james-renner/l-uomo-di-primrose-lane/978880620928
ziozetti
28-11-2014, 10:03
"Noi" ce l'ho in wishlist su Goodreads, devo solo trovarlo, pare introvabile u.u
C'è su Amazon a 11,90.
Io l'ho preso in biblioteca ma sono dovuti andarlo a cercare in cantina perché non lo aveva chiesto in prestito nessuno da anni... :D
heijenoort
28-11-2014, 13:29
C'è su Amazon a 11,90.
Io l'ho preso in biblioteca ma sono dovuti andarlo a cercare in cantina perché non lo aveva chiesto in prestito nessuno da anni... :D
Amazon è proprio l'ultima spiaggia, preferisco andare in libreria :D Ma mi sa che la spiaggia si avvicina ^^'
ziozetti
28-11-2014, 13:34
Amazon è proprio l'ultima spiaggia, preferisco andare in libreria :D Ma mi sa che la spiaggia si avvicina ^^'
Prendilo finché c'è, è di una casa editrice quantomeno minore... :D
http://www.lupetti.com/noi.html
heijenoort
29-11-2014, 14:27
Prendilo finché c'è, è di una casa editrice quantomeno minore... :D
http://www.lupetti.com/noi.html
Ho unito un po' di libri miei e di mia morosa e ho fatto l'ordine dalla Giunti (che spedisce tramite amazon O_o): ho risparmiato qualche euro sul prezzo di copertina ed in più ho accumulato qualche punto sulla giunti card :D
Maverick18
03-12-2014, 23:02
Aggiungo "Noi" di Zamjatin.
OT: e Gattaca, bellissimo film con sceneggiatura incredibilmente originale.
Noi è stupendo.
ps, Anche Gattaca mi è piaciuto. Qualcuno ha visto Predestination ?
Stormblast
05-12-2014, 11:07
Sto rileggendo i lavori che compongono la "Trilogia dello Sprawl" di William Gibson:
Neuromante (Neuromancer) del 1984,
Giù nel ciberspazio (Count Zero) del 1986
Monna Lisa Cyberpunk (Mona Lisa Overdrive) del 1988.
sembrano scritti ieri...
Monna Lisa Cyberpunk l'avevo comprato mille anni fa, cominciato due volte e due volte abbandonato....
probabilmente ero troppo tenero per un libro del genere. Col senno di qualche annetto in più sulle spalle....lo consigli?
heijenoort
05-12-2014, 16:34
Il pacchetto con Noi, A casa del diavolo e Tutti i nomi è arrivato \m/
Ha fatto un giro un po' strano e stavo perdendo la speranza ma pare tutto ok :D
Non vedo l'ora di leggerli (non appena finisco quello che sto leggendo ora :D)
heijenoort
07-12-2014, 10:29
Ho finito i Viaggi di Gulliver, l'ho trovato molto molto interessate ed ha contribuito ad innalzare il mio livello di misantropia :D
Molto bello, consigliato a chiunque non si limiti ad una lettura superficiale :)
SPAM (recensione in firma) /SPAM
heijenoort
17-12-2014, 19:29
Finito Di questo mondo e degli altri di José Saramago. Interessante ma mi sento di consigliarlo solo a chi già conosce l'autore. Piuttosto vi consiglio Cecità, meraviglioso *_*
L'ultimo libro che ho letto è stato Echoes of Old Souls di Nika Harper... bello, un po' deprimente forse, ma decisamente interessante. Esiste solo in inglese. Non saprei se consigliarlo, diciamo che bisogna essere dell'umore giusto.
Gianluca99
21-12-2014, 11:53
Ho cominciato a leggere la trilogia di Aléxandros di Valerio Massimo Manfredi, mi sa piacendo, probabilmente prenderò anche altri libri di questo autore :D
heijenoort
30-12-2014, 08:47
Di Manfredi ho letto solo Lo scudo di Talos, ai tempi del liceo (10 anni fa ormai D:) ma non mi era piaciuto...
Questo weekend ho letto Fontamara di Ignazio Silone. Meraviglioso. Romanzo di denuncia delle prepotenze fasciste in un paesello degli Abruzzi, tra l'ingenuità (e rassegnazione) dei contadini e l'astuzia (e gli imbrogli) dei "cittadini" :read:
Consigliato :)
heijenoort
20-01-2015, 19:43
Finito Saggio sulla lucidità di José Saramago. Piaciuto molto, ancora non ho capito se più o meno di (Saggio sulla) Cecità, di cui è il seguito. Consiglio a tutti la lettura di entrambi, non ve ne pentirete :eek:
bio.hazard
21-01-2015, 06:58
Manuale di sparizione - La sfida dell'invisibilità nella società del controllo
di Filippo D'Arino.
Castelvecchi Editore
dalla seconda di copertina:
Questo libro vi permetterà di orientarvi in nuove scene di vita, e in un nuovo labirinto di sensazioni. Potrete leggerlo come un trattato immaginario, o come l’affascinante suggerimento di un salto da compiere, di una svolta da intraprendere: per sparire, rendervi irreperibili. Per cambiare in tutto o in parte identità. Oppure per starvene fuori dalle scatole, irraggiungibili e al sicuro, o anche solo per decidere voi quando e come volete essere raggiunti. Ma perché «sparire», visto che oggi tutti vogliono «apparire»? Perché «sottrarsi», quando tutti vogliono «aggiungersi, appartenere a una qualche scena sociale»? La risposta è semplice: in un mondo che assimila senza troppi complimenti il concetto di esistenza a quello di presenza, sparire completamente è uno degli ultimi ed estremi traguardi di realizzazione personale dell’individuo. La nostra identità è oggi al centro di reti di controllo telematiche sempre più intrusive, e anche di relazioni personali sempre più vincolanti e soffocanti. Di noi si vuole sapere tutto: cosa compriamo, dove trascorriamo le vacanze, quanto guadagnamo e quanto contiamo economicamente. Dal momento in cui ci viene assegnata un’identità anagrafica avremo anche un codice fiscale, e ci troveremo ben presto inseriti in un ingranaggio inesorabile che non ci lascerà più. A meno che non siamo in grado da soli di riscattare una libertà. Di riguadagnare una distanza. Ecco perché l’identità se la dà a gambe, quando e come può, verso una nuova dimensione di sé – la più inespugnabile, distante e segreta possibile. Senza accettare compromessi o, al limite, inventandone di nuovi. Seguendo traiettorie del tutto improvvisate, altamente organizzate o, il più delle volte, semplicemente impensabili. Chi sparisce in maniera forzata o involontaria è vittima di circostanze non desiderate. Chi invece desidera sparire e decide di farlo vuole essere artefice estremo e consapevole del proprio destino (con discrete possibilità di diventarne persino il carnefice, a dire il vero – ma questa è solo la peggiore delle eventualità). Vuole scardinare abitudini, cambiare. Mettersi alla prova, attuare un piano che possa rispecchiare il più fedelmente possibile una precisa idea di salvezza (per quanto elaborata, personale, enigmatica o assurda questa possa sembrare). Ci sono sparizioni del corpo. O dell’anima. O della mente. A voi la scelta: fate il vostro gioco.
E' un saggio pubblicato nel 2006, ma secondo me è ancora decisamente attuale.
Lo ebbi a leggere all'epoca, appena pubblicato, e l'ho ripreso, con piacere, durante le festività appena trascorse.
Miky2147
24-01-2015, 13:43
Qualche giorno fa ho concluso la lettura de Lo hobbit di Tolkien. Davvero meraviglioso! Ora vorrei approfondire il tutto con la versione annotata.
Anzi, magari qualcuno ha questa edizione da vendermi? :)
http://rcslibri.corriere.it/bompiani/popup/dicembre04/4523292g.jpg
heijenoort
25-01-2015, 09:43
Cerchi proprio quell'edizione? Perché nelle librerie io vedo montagne di questa edizione, annotato sempre da Anderson: https://www.goodreads.com/book/show/16168731-lo-hobbit-annotato
Gianluca99
25-01-2015, 15:13
Vorrei leggere l'Iliade di Omero, quale versione mi consigliate?
ciao a tutti i raga della sezione ..è da tanto che non passo da queste parti ! ;)
sto finendo di leggere il codice da vinci (praticamente lo sto divorando in una manciata di giorni) ...veramente ma veramente coinvolgente ed "interessante" ! infatti vorrei approfondire la vicenda del santo graal, il femminino sacro e gli altri concetti che sono tirati in ballo dall'autore con qualche altra lettura più mirata nell'argomento .. !
qualcuno può consigliarmi qualcosa ??
;)
bio.hazard
26-01-2015, 06:58
prova a dare uno sguardo a questo, ma è piuttosto critico su quello che ha scritto Brown:
Massimo Introvigne
Gli Illuminati e il Priorato di Sion. La verità sulle due società segrete del Codice da Vinci e di Angeli e demoni
Edizioni Piemme, Casale Monferrato, 2005
ti passo anche qualche link:
http://apologetica.altervista.org/contro_codice_da_vinci3.htm
http://www.cesnur.org/2005/mi_illuminati_01.htm
ziozetti
01-02-2015, 17:18
Dimentica il mio nome
Zerocalcare (235 pagine, Bao Publishing, 2014)
http://media.comicsblog.it/4/4a6/Zerocalcare-Dimentica-il-mio-nome-Cover-Gipi-Preview.jpg
Quando l'ultimo pezzo della sua infanzia se ne va, Zerocalcare scopre cose sulla propria famiglia che non aveva mai neanche lontanamente sospettato. Diviso tra il rassicurante torpore dell'innocenza giovanile e l'incapacità di sfuggire al controllo sempre più opprimente della società, dovrà capire da dove viene veramente, prima di rendersi conto di dove sta andando. A metà tra fatti realmente accaduti e invenzione.
Zerocalcare lo scoprii negli anni '60, eravamo io, Fidel, Pago Pegna, Sotomayor e Teofilo Stevenson...
No, ho conosciuto Zerocalcare dai fumetti sul blog, ne ho seguito l'evoluzione nei libri e in questa graphic novel (perché così si chiamano oggi) ho trovato un autore incredibilmente maturo.
Un misto di autobiografia e fantasia, un viaggio lungo un secolo ma con i piedi ben fermi a Rebibbia.
Non è Dostoevskij, è addirittura a fumetti ma sticazzi: per me punteggio pieno.
ziozetti
01-02-2015, 17:24
Le luci di settembre
Carlos Ruiz Zafón (247 pagine, Mondadori, 2013)
http://www.numeriprimi.com/wp-content/uploads/2012/09/zafon.png
Durante l'estate del 1937 Simone Sauvelle, rimasta all'improvviso vedova, abbandona Parigi assieme ai figli, Irene e Dorian, e si trasferisce in un piccolo paese sulla costa per sfuggire agli ingenti debiti accumulati dal marito. Trova lavoro come governante per il facoltoso fabbricante di giocattoli Lazarus Jann in una gigantesca magione chiamata Cravenmoore, dove l'uomo vive con la moglie malata. Tutto sembra andare per il meglio. Lazarus si dimostra un uomo gradevole, tratta con riguardo Simone e i figli, a cui mostra gli strani esseri meccanici che ha creato - e che sembrano avere vita propria - mentre Irene si innamora di Ismael, il cugino di Hannah, la cuoca della casa. Ma eventi macabri e strane apparizioni sconvolgono l'armonia di Cravenmoore: Hannah, viene trovata morta e una misteriosa ombra si impossessa della tenuta. Spetterà a Irene e Ismael lottare contro un nemico invisibile per salvare Simone e svelare l'oscuro segreto che avvolge la fabbrica dei giocattoli, un enigma che li unirà per sempre e li trascinerà nella più emozionante delle avventure in un mondo labirintico di luci e ombre.
Sabato 31 gennaio, ore 00.15: "Leggo un capitolo e spengo". Ho spento la luce a libro finito due ore e 140 pagine dopo.
Chi è Carlos Ruiz Zafón? E' un amico fidato, fedele ai propri stilemi, forse un po' ripetitivo, ma si può perdonarlo.
In "Le luci di settembre" si ritrovano i temi cari all'autore: l'amore, l'amicizia, gli angeli, gli automi, il doppio, il metafisico... tutto condito con abbondante salsa gotica.
Chi ha letto "Marina" potrebbe pensare a un "déjà lu", ma il libro a mio avviso merita.
heijenoort
01-02-2015, 18:17
Ho finito pochi giorni fa Emma di Jane Austen. L'ho trovato meno banale e molto più interessante del previsto: lo spaccato della società inglese degli inizi del XIX secolo mi sembra ben fatto. Emma è un personaggio irritante ma in fondo era proprio l'intenzione della Austen!
(SPAM: per gli interessati, recensione in firma)
Ora sto leggendo A casa del diavolo di Евгений Замятин e si sta dimostrando molto interessante :)
heijenoort
08-02-2015, 20:50
Nelle ultime settimane ho letto:
A casa del diavolo di Евгений Замятин. E' un viaggio in un'annoiata guarnigione all'estremo confine orientale della Russia, tra noia e violenza. Autore da riscoprire.
Io sono leggenda di Richard Matheson. Scordatevi quella patacca di film con Will Smith, questo romanzo è un capolavoro! Matheson rivede in chiave moderna il mito del vampiro e lo inserisce in un contesto credibile e angosciante! Consigliatissimo (si legge in una sera...)
spam Come al solito, recensioni complete in firma ;) /spam
ziozetti
08-02-2015, 21:12
Io sono leggenda di Richard Matheson. Scordatevi quella patacca di film con Will Smith, questo romanzo è un capolavoro! Matheson rivede in chiave moderna il mito del vampiro e lo inserisce in un contesto credibile e angosciante! Consigliatissimo (si legge in una sera...)
Credo se ne parli nelle prime pagine del thread. Veramente bellissimo.
heijenoort
08-02-2015, 21:20
Credo se ne parli nelle prime pagine del thread. Veramente bellissimo.
Ah ok, non mi ero messo a cercare, darò un'occhiata ;)
Comunque sì, veramente bello, non mi aspettavo un romanzo così (di Matheson avevo letto una raccolta di racconti e non mi era piaciuta granché...)
Avete altri romanzi interessanti di questo autore da consigliarmi? :)
ziozetti
08-02-2015, 21:30
Ah ok, non mi ero messo a cercare, darò un'occhiata ;)
Non è mica un problema, anzi! :)
Ricordavo che era uno dei primi che era stato "recensito" ed effettivamente ne ha parlato Nicky a pagina 3, il mesozoico... :D
Comunque sì, veramente bello, non mi aspettavo un romanzo così (di Matheson avevo letto una raccolta di racconti e non mi era piaciuta granché...)
Avete altri romanzi interessanti di questo autore da consigliarmi? :)
Ho letto un'antologia della Mondadori (http://www.fantascienza.com/catalogo/volumi/NILF105869/i-vampiri-tre-millimetri-al-giorno-io-sono-helen-driscoll-re/) con tre racconti lunghi e una raccolta di racconti brevi; i racconti lunghi meritano.
Molto bello anche "La casa d'inferno".
Marko#88
09-02-2015, 06:50
Io sono leggenda di Richard Matheson. Scordatevi quella patacca di film con Will Smith, questo romanzo è un capolavoro! Matheson rivede in chiave moderna il mito del vampiro e lo inserisce in un contesto credibile e angosciante! Consigliatissimo (si legge in una sera...)
spam Come al solito, recensioni complete in firma ;) /spam
Confermo, è davvero molto bello! Lasciamo stare il film :asd:
Io ho iniziato "Divergent" dopo aver visto il film, voglio leggere la trilogia.
La storia sarebbe anche carina ma è scritto così così, sembra un po' per bambini. :(
heijenoort
09-02-2015, 08:20
Ho letto un'antologia della Mondadori (http://www.fantascienza.com/catalogo/volumi/NILF105869/i-vampiri-tre-millimetri-al-giorno-io-sono-helen-driscoll-re/) con tre racconti lunghi e una raccolta di racconti brevi; i racconti lunghi meritano.
Molto bello anche "La casa d'inferno".
Tre millimetri al giorno mi pare interessante, idem La casa d'inferno. Stasera a casa aggiungo alla wishlist di goodreads :D grazie :)
Confermo, è davvero molto bello! Lasciamo stare il film :asd:
(
Io non ce l'ho fatta con il film, mi son rassegnata dopo 5 minuti...proprio non mi ispirava.
Per quanto riguarda Matheson io conosco per lo piu' solo racconti..L'esame e Nato di uomo e di donna sono i miei preferiti..
Torno nel topic dopo eoni..
George R.R. Martin - A dance with dragons
Finalmente ho finito la serie!! :sofico:
Peccato pero' che ora son curiosa di capire come evolvera' la storia e CiccioMartin e' ancora bloccato..
Elena Ferrante - I Giorni dell'abbandono
Consigliato da amiche, direi che e' un libro molto femminile, non penso possa piacere molto ai maschietti..
La storia di una che viene mollata e in sostanza sbrocca emotivamente\mentalmente...non mi ha convinto al cento per cento, forse per via di alcuni pezzi in cui il linguaggio volutamente rozzo mi e' sembrato non necessario, ma altri pezzi li ho trovati molto interessanti a tratti anche emotivamente coinvolgenti.
heijenoort
12-02-2015, 07:04
Io ho pensato più volte di iniziare Le cronache del ghiaccio e del fuoco ma la paura di restare con una storia incompleta è tanta u.u
Marko#88
12-02-2015, 07:06
Io non ce l'ho fatta con il film, mi son rassegnata dopo 5 minuti...proprio non mi ispirava.
Io sono arrivato in fondo ma non ne è valsa la pena. :fagiano:
lanciafiamme84
12-02-2015, 12:36
Io ho pensato più volte di iniziare Le cronache del ghiaccio e del fuoco ma la paura di restare con una storia incompleta è tanta u.u
io ho letto tutti i dodici libri ma l'attesa del prossimo libro(oltretutto in italia escono spezzettati) mi sta togliendo la salute :p i libri sono bellissimi ma ti consiglio di aspettare la fine almeno leggi tutto d'un fiato
heijenoort
12-02-2015, 20:42
io ho letto tutti i dodici libri ma l'attesa del prossimo libro(oltretutto in italia escono spezzettati) mi sta togliendo la salute :p i libri sono bellissimi ma ti consiglio di aspettare la fine almeno leggi tutto d'un fiato
Non ho fretta, di roba da leggere ne ho ancora tantissima :D
Intanto ho letto David Golder di Irène Némirovsky.
E' la storia di David Golder, uomo d'affari senza scrupoli ossessionato dal denaro e che per esso trascura ogni altro aspetto della sua vita. E' un personaggio odioso (come sono odiose la moglie e la figlia) ma ben caratterizzato. Ispira tanta rabbia, questo sì .
solita recensione completa in firma :)
lanciafiamme84
13-02-2015, 09:42
io dall'uscita di danza dei draghi(ultimo della serie fino ad ora pubblicato) sto leggendo un po di tutto da stephen king a star wars e ancora devo aspettare piu di un anno per la prima parte del prossimo libro :muro:
franksisca
13-02-2015, 10:51
Ragazzi mi servono suggerimenti per ragazze...
Vi spiego i temi che voglio regalare
ragazza1: è la fidanzata di un mio amico, in pratica mi ha suggerito una scommessa calcistica (per sfottere il fidanzato) e ho vinto, quindi dovrebbe essere un libro simpatico.
ragazza2: in pratica và via per lavoro 5-6 settimane, quindi vorrei regalarle un libro che la porti a pensare...capito?
ragazza3: è una ragazza molto interessante, simpatica, fà yoga e canto. Quindi un qualcosa di interessante ma non troppo mainstream.
Ora io ho delle idee generali per tutte e 3, ma voi sicuramente potete suggerirmi alternative che io possa valutare :D
grazie
Non so se rispetta i canoni richiesti: Il Vangelo secondo Biff
Libro molto divertente, ma che ha anche riflessioni abbastanza interessanti.
ziozetti
14-02-2015, 11:46
È appena stato regalato alla Gentil Consorte per il compleanno, lo leggerò a breve.
Io vi consiglio Narciso e Boccadoro di Herman Hesse , vero capolavoro sulla caudacita' della vita.
heijenoort
15-02-2015, 23:08
Intanto ieri ho preso Q di Luther Blissett (aka i Wu Ming), non vedo l'ora di leggerlo :)
ziozetti
16-02-2015, 08:48
Intanto ieri ho preso Q di Luther Blissett (aka i Wu Ming), non vedo l'ora di leggerlo :)
Bellissimo.
Pour parler, si trovano tutti i libri di Wu Ming in formato elettronico gratuitamente sul sito (indirizzo nelle prime 5 pagine del thread).
Anche 54 merita.
ziozetti
16-02-2015, 08:59
Io vi consiglio Narciso e Boccadoro di Herman Hesse , vero capolavoro sulla caudacita' della vita.
bagoa? Quanto tempo! :)
Gylgalad
16-02-2015, 22:09
bagoa? Quanto tempo! :)
bagoa?
ziozetti
16-02-2015, 23:04
bagoa?
bagoa, l'utente bagoa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42148212&postcount=4729
Non lo incrociavo da un lustro! :old:
Ah, no, non c'entra nulla con Hesse! :fagiano:
Anche se scrivo pochissimo, sono rimasto fedelissimo a questo forum .;)
Gylgalad
17-02-2015, 08:16
bagoa, l'utente bagoa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42148212&postcount=4729
Non lo incrociavo da un lustro! :old:
Ah, no, non c'entra nulla con Hesse! :fagiano:
ahhhhh okey!
credevo fosse un libro che suggerivi :fagiano:
heijenoort
18-02-2015, 20:54
http://www.zainoinspalla.it/images/libri/bosco_vecchio.jpg
Il segreto del Bosco Vecchio - Dino Buzzati
Finito ieri sera, ci ho messo un po' a capire se mi era piaciuto o meno :D Il fatto di essere una favola lo ha (inizialmente) un po' penalizzato ma verso la metà ho iniziato ad adorarlo. Bello, adatto veramente a tutte le età!
(come al solito, recensione completa in firma :stordita: )
Approfitto di questo thread per chiedere alcuni consigli se possibile.:)
Vorrei iniziare a leggere alcuni libri inerenti i seguenti temi:
-gialli a camera chiusa;
-fantascienza a base di paradossi/viaggi temporali;
-libri che trattano di piccoli gruppi di persone alle prese con una realtà di cui non comprendono il significato (p.e. il film "Cube").
Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà aiutare;)
ziozetti
25-02-2015, 10:06
Approfitto di questo thread per chiedere alcuni consigli se possibile.:)
Vorrei iniziare a leggere alcuni libri inerenti i seguenti temi:
-gialli a camera chiusa;
-fantascienza a base di paradossi/viaggi temporali;
-libri che trattano di piccoli gruppi di persone alle prese con una realtà di cui non comprendono il significato (p.e. il film "Cube").
Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà aiutare;)
1 e 3: Dieci piccoli indiani - Agatha Christie
2: viaggi temporali no, ma viaggi dimensionali: Ubik - Philip K. Dick, Che fine ha fatto Mr Y. - Scarlett Thomas
Approfitto di questo thread per chiedere alcuni consigli se possibile.:)
Vorrei iniziare a leggere alcuni libri inerenti i seguenti temi:
-gialli a camera chiusa;
-fantascienza a base di paradossi/viaggi temporali;
-libri che trattano di piccoli gruppi di persone alle prese con una realtà di cui non comprendono il significato (p.e. il film "Cube").
Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà aiutare;)
che intendi per gialli a camera chiusa? :stordita:
per il terzo esempio mi viene in mente Cavie di Palahniuk..
ziozetti
25-02-2015, 10:44
Doppio. :fagiano:
Ciao Nicky! :)
ziozetti
25-02-2015, 10:56
che intendi per gialli a camera chiusa? :stordita:
per il terzo esempio mi viene in mente Cavie di Palahniuk..
Ho cercato di wikipedia, comunque Dieci piccoli indiani è esattamente quello: personaggi confinati in una casa/luogo da cui non di può scappare e assassino apparentemente assente.
Anche L'isola dei segreti, sempre di Scarlett Thomas, è di quel genere.
Anche Diary, se non ricordo male (l'ho letto nel 2005 a Tenerife, è l'unica cosa che ricordo! :D).
così du due piedi di viaggi del tempo ricordo:
La porta sull'estate di Robert A. Heinlein
Lo specchio di Dio di Andreas Eschbach
Lazarus Long, l'immortale di Robert A. Heinlein
La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo di Audrey Niffenegger
Timeline di Michael Crichton
heijenoort
25-02-2015, 13:22
Approfitto di questo thread per chiedere alcuni consigli se possibile.:)
Vorrei iniziare a leggere alcuni libri inerenti i seguenti temi:
-gialli a camera chiusa;
-fantascienza a base di paradossi/viaggi temporali;
-libri che trattano di piccoli gruppi di persone alle prese con una realtà di cui non comprendono il significato (p.e. il film "Cube").
Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà aiutare;)
Labirinto di morte di Philip K. Dick ha tutto quello che cerchi :)
https://www.goodreads.com/book/show/18243540-labirinto-di-morte
Ho cercato di wikipedia, comunque Dieci piccoli indiani è esattamente quello: personaggi confinati in una casa/luogo da cui non di può scappare e assassino apparentemente assente.
Anche L'isola dei segreti, sempre di Scarlett Thomas, è di quel genere.
Anche Diary, se non ricordo male (l'ho letto nel 2005 a Tenerife, è l'unica cosa che ricordo! :D).
considera che avevo pensato anche io a Dieci Piccoli Indiani, ma non ero sicurissima che fosse quello che intedeva lui :stordita:
Poi in realta' ho realizzato anche che e' l'unico che mi viene in mente :fagiano:
Gylgalad
25-02-2015, 15:54
a vostro parere qual'è la migliore saga fantasy simil-LotR (o anche migliore di essa 😉 )
ziozetti
25-02-2015, 16:09
a vostro parere qual'è la migliore saga fantasy simil-LotR (o anche migliore di essa 😉 )
La butto lì pretenziosa: Il mondo Disco di Terry Pratchett
lanciafiamme84
25-02-2015, 20:06
a vostro parere qual'è la migliore saga fantasy simil-LotR (o anche migliore di essa 😉 )
le cronache del ghiaccio e del fuoco g.r. martin
Gylgalad
25-02-2015, 20:43
La butto lì pretenziosa: Il mondo Disco di Terry Pratchett
non è simil-umoristico?
le cronache del ghiaccio e del fuoco g.r. martin
già letti tutto, ma grazie lo stesso 😊
ziozetti
25-02-2015, 20:58
non è simil-umoristico?
E' una parodia, però fatta molto bene.
Pratchett ha creato un intero mondo con le proprie peculiarità e ci ha ambientato una buona ventina di libri.
Non scimmiotta il fantasy, lo reinterpreta con grande coerenza in una chiave diversa.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto! :cincin:
Per quanto riguarda i gialli a camera chiusa credevo che fosse immediato il riferimento a lavori come "Le Tre bare" di Carr o "Delitto alla Rovescia" di Ellery Queen;).
Non conosco il libro di Dick ma l'ho prenderò sicuramente!:)
non è simil-umoristico?
Lo definirei sarcastico. :stordita:
Io ho letto solo un volume e visto il film ispirato a dei libri sull'Hogfather (penso tratti dal ciclo di Death) e l'ambientazione sembra molto interessante e ben curata.
“It's wildly irritating to have invented something as revolutionary as sarcasm, only to have it abused by amateurs.” :D (non c'entrava nulla ma amo questo quote :fagiano: )
Per quanto riguarda i gialli a camera chiusa credevo che fosse immediato il riferimento a lavori come "Le Tre bare" di Carr o "Delitto alla Rovescia" di Ellery Queen
Per quanto mi riguarda ho scarse conoscenze del genere...non sono molto attratta dal genere, anche se forse dovrei dargli qualche chances.
ziozetti
25-02-2015, 21:24
“It's wildly irritating to have invented something as revolutionary as sarcasm, only to have it abused by amateurs.” :D (non c'entrava nulla ma amo questo quote :fagiano: )
Ue non spoilerarmi "Il vangelo secondo Biff" ché sono a metà libro! :D
Gylgalad
25-02-2015, 21:28
ok afferrato
e qualcosa più serio che faceto? ^^
Ue non spoilerarmi "Il vangelo secondo Biff" ché sono a metà libro! :D
Era ora che lo leggessi, boia! :doh: :D
Gyl...il ciclo di cthulhu? :stordita:
Dai siamo seri, non ci puo' essere qualcosa meglio di LOTR, Lo hobbit etc. etc. :fagiano:
Ciuffolotti
26-02-2015, 00:24
Per quanto riguarda i libri con viaggi nel tempo annessi a me è piaciuto molto la fine dell'eternità di Asimov,per le saghe fantasy ho sentito parlare molto bene de La caduta di malazan,io attualmente sto completando il 6° libro della torre nera di king,non avevo letto nulla di suo e dato che,da quanto ho capito,non è considerata una sua opera poco riuscita credo che non leggerò altro di questo autore,una volta portata a termine quest'ultima,ma solo perchè ho fatto 30 e faccio anche 31 :stordita: .
nel bene e nel male la produzione di Tolkien è unica e a suo modo inarrivabile, tant'è che chi ha provato a seguire la sua strada a pensato bene ad abbondare in quantità non arrivando in qualità ( e non disdegnando il vil denaro ), ad esempio:
La spada della verità
La ruota del tempo
L'allegra combriccola di Shannara
Forse, tra i tanti quello che si salva potrebbe essere David Eggins con il suo ciclo di Belgariad, un'opera abbastanza corposa ma non esagerata
Anche Robin Hobb con il suo assassino ha messo in piedi un mondo interessante, nonostante il finale pessimo della seconda trilogia a lui dedicata ( fatevi del bene e leggete solo i primi tre libri )...e agli spoiler incrociati con la serie dei mercanti :muro:
Tra i nuovi nomi da citare assolutamente Patrick Rothfuss con le sue cronache dell'assino del re...peccato non abbia ancora finito di scrivere il terzo volume :cry:
...i primi due sono dei mallopponi da millemila pagine per cui se siete dei lettori lenti magari riuscite a mettervi in pari per tempo senza troppe attese :ciapet:
ps: monumento a Sir Pratchett che pur con il suo umorismo, sarcasmo, critica sociale e chi più ne ha più ne metta ha creato uno dei modi più vivi, complessi e realistici di sempre
franksisca
26-02-2015, 08:31
Ti consiglio R.A.Salvatore, Ed. Greenwood e la trilogia di Avatara
heijenoort
26-02-2015, 12:14
Non conosco il libro di Dick ma l'ho prenderò sicuramente!:)
Non te ne pentirai :D
Riguardo a fantascienza e viaggi nel tempo ti consiglio la saga dei Canti di Hyperion (di San Simmons) anche se non è proprio il tema centrale (o meglio, c'è un po' di tutto :D)
piccola mia rece in firma :stordita:
Gylgalad
26-02-2015, 18:27
grazie a tutti per i consigli,
ora sono partito con Shannara (in lingua originale) e vediamo com'è!
Gyl...il ciclo di cthulhu? :stordita:
mai sentito, che è?
La caduta di malazan,io attualmente sto completando il 6° libro della torre nera di king,non avevo letto nulla di suo e dato che,da quanto ho capito,non è considerata una sua opera poco riuscita credo che non leggerò altro di questo autore,una volta portata a termine quest'ultima,ma solo perchè ho fatto 30 e faccio anche 31 :stordita: .
ma ti piace o no?
mica si capisce :D
heijenoort
26-02-2015, 20:01
mai sentito, che è?
:eek: :eek: :eek:
:ave: :ave: http://vignette3.wikia.nocookie.net/lovecraft/images/1/1b/Kraken-cthulhu.jpg
Ciuffolotti
26-02-2015, 21:01
ma ti piace o no?
mica si capisce :D
:D non molto,alcune parti le ho trovate carine,altre decisamente meno ma la cosa che più mi ha dato fastidio è la quantità di volte che i personaggi fanno cose apparentemente senza senso o che vanno contro i loro interessi del momento giustificando il tutto con il destino (ka),per poi scoprire che hanno fatto la scelta giusta :rolleyes: ,e ovviamente quella scelta apre nuovi spunti per proseguire.Adesso,mancandomi solo un libro alla fine non mollo e porto a termine la saga,con la speranza di un finale che possa farmi ricredere,ma ho forti dubbi dopo le brutture degli ultimi libri.
Non c'è una sezione mercatino libri? Per vendita o scambio ...
Non sarebbe male!
Gylgalad
27-02-2015, 19:35
Non c'è una sezione mercatino libri? Per vendita o scambio ...
Non sarebbe male!
costerebbe di più il trasporto che altro :D
:eek: :eek: :eek:
:ave: :ave: http://vignette3.wikia.nocookie.net/lovecraft/images/1/1b/Kraken-cthulhu.jpg
dammi un titolo!
ziozetti
27-02-2015, 20:52
costerebbe di più il trasporto che altro :D
In realtà con la tariffa plico di libri le spedizioni sono molto basse, cerca su poste.it
heijenoort
28-02-2015, 09:59
dammi un titolo!
Il richiamo di Cthulhu è obbligatorio :cool:
Di Lovecraft la produzione è tanta, ti consiglio Alle montagne della follia, La città senza nome, Il colore venuto dallo spazio, Colui che sussurrava nelle tenebre ecc ecc.
Gylgalad
28-02-2015, 18:42
In realtà con la tariffa plico di libri le spedizioni sono molto basse, cerca su poste.it
buono a sapersi! io ci sono quindi :cool:
Il richiamo di Cthulhu è obbligatorio :cool:
Di Lovecraft la produzione è tanta, ti consiglio Alle montagne della follia, La città senza nome, Il colore venuto dallo spazio, Colui che sussurrava nelle tenebre ecc ecc.
di che genere parliamo? che tipo di fantasy è?
Il plico rende la spedizione vantaggiosa. Anch'io, ovviamente, sono disposto a vendita/scambio :)
mai sentito, che è?
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Cthulhu
Pero' e' forse piu' horror...un fantasy sicuramente lontano da quello medioevale/cappa e spada insomma. :fagiano:
heijenoort
01-03-2015, 10:02
di che genere parliamo? che tipo di fantasy è?
Più che fantasy direi horror (principalmente) e fantascienza (tieni conto il periodo, primi decenni del '900). La pagina della wiki inglese è fatta piuttosto bene, dagli un'occhiata ;)
bio.hazard
01-03-2015, 12:14
che tipo di fantasy è?
non è sicuramente fantasy.
è più ascrivibile ad un incrocio tra i generi horror / gotico / SF.
Gylgalad
01-03-2015, 12:15
ok ho afferrato
sinceramente sono più per i fantasy!
bio.hazard
01-03-2015, 12:27
sinceramente sono più per i fantasy!
de gustibus non est disputandum
:)
heijenoort
01-03-2015, 13:32
Personalmente il fantasy ha smesso di appassionarmi, mi sembra tutto uguale (come il power metal XD)
franksisca
01-03-2015, 14:23
ok ho afferrato
sinceramente sono più per i fantasy!
Allora vai di R.A.Salvatore, Ed. Greenwood ed infine Scott Ciencin e Troy Denning
heijenoort
04-03-2015, 20:07
Letto Armi, acciaio e malattie di Jared Diamond
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/18/c4/b4/18c4b4e76629fd1c42a763ec4fb2d6c7.jpg
E' un saggio, molto interessante, che cerca di spiegare come si è arrivati alle società così come sono oggi. Dallo sviluppo dell'agricoltura, passando per la scrittura e la tecnologia, Diamond mostra come, secondo i suoi studi, l'umanità si è sviluppata.
Molto molto interessante :)
solita rece in firma
Intanto ho iniziato i Buddenbrook per un gruppo di lettura :)
heijenoort
09-03-2015, 20:05
http://libreriarizzoli.corriere.it/is-bin/intershop.static/WFS/RCS-RCS_PhysicalShops-Site/RCS/it_IT/LibreriaRizzoli/big/EDG/T/3/7/EDGT37533g.jpg
Finito anche Invito a una decapitazione di Vladimir Nabokov
Letto con un po' di fatica (complice anche la stanchezza post-lavoro) ma l'ho trovato meraviglioso *_*
E' la storia degli ultimi giorni di Cincinnatus, condannato a morte per essere opaco in una società di trasparenti. L'assurdità della situazione richiama Kafka (anche se Nabokov disse di non conoscerlo). Bello bello bello, merita veramente.
(recensione completa in firma)
Pride and Prejudice - Jane Austen
Qua o la ho fatto un po' fatica per via di un inglese leggermente datato e un po' rindondante.
Il romanzo e' interessante dal punto di vista storico, soprattutto per quanto riguarda la "condizione femminile" ed il discorso matrimonio di interesse. Nonostante sia obiettivamente un buon libro, pero', non mi ha fatto impazzire. Un po' troppo "romanzo rosa" per i miei gusti..
Alla ricerca del tempo perduto - Marcel Proust
Gli ultimi 13 mesi li ho passati a leggere giornalmente qualche pagina di questo libro colossale. Mi aspettavo un mattone, e in effetti il primo impatto è disarmante - a dire il vero l'avevo abbandonato momentaneamente dopo il primo capitolo (40 pagine), per poi dargli una seconda possibilità qualche settimana dopo, e stavolta trovandomi completamente immerso nello stile di scrittura dell'autore.
Vale la pena leggerlo? Posso dire, alla fine, che per me ne vale la pena. E' difficile vederlo all'inizio, ma pian piano, il libro appare come uno specchio del lettore. E adesso mi trovo con un senso di vuoto interiore che dovrò riempire con un altro libro giantesco, sperando che col tempo riesca a ricoprirne il ruolo.
heijenoort
20-03-2015, 11:27
Complimenti per la lettura!
Alla ricerca del tempo perduto è tra i miei obiettivi dell'anno (iniziarlo almeno), tu che edizione hai letto?
Io ho il mammut della Newton&Compton in ebook (preso in offerta a 0.99) ma speravo di prenderlo cartaceo, mi darebbe maggiori soddisfazioni (son malato lo so XD)
Gylgalad
20-03-2015, 13:14
Complimenti per la lettura!
Alla ricerca del tempo perduto è tra i miei obiettivi dell'anno (iniziarlo almeno), tu che edizione hai letto?
Io ho il mammut della Newton&Compton in ebook (preso in offerta a 0.99) ma speravo di prenderlo cartaceo, mi darebbe maggiori soddisfazioni (son malato lo so XD)
ti capisco eccome
mai ebook per me, mi manca proprio il feedback
Marko#88
20-03-2015, 13:21
ti capisco eccome
mai ebook per me, mi manca proprio il feedback
Io invece mi trovo molto bene. Continuo comunque a comprare molti libri di carta ma l'ebook reader (che all'inizio bocciavo categoricamente) è accettabile.
I libri cartacei che compro sono più per amor di collezione fisica che di lettura fisica, non so se riesco a spiegarmi. :)
Malek, complimenti...
Io tempo fa, lessi "La Strada di Swann" e lo trovai noioso da morire.. :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.