View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen5 9000 series
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
mikael84
23-08-2024, 00:37
https://i.postimg.cc/d1r2fhqT/title.jpg
Ryzen 5 spec.
https://i.postimg.cc/GpZPzF1C/list-of-procesosrs-small.jpg
Ryzen 5 box.
https://i.postimg.cc/zvknJ4Hz/packaging-small.jpg
Zen 5 IPC proiettato.
https://i.postimg.cc/05CmJRrx/ZEN5-IPC.jpg
Zen 5 series x6/x8/12/16 core.
https://i.postimg.cc/nhrvJRFx/performance-9950x-small.jpg
https://i.postimg.cc/pLSKXfrF/performance-9900x-small.jpg
https://i.postimg.cc/d0Tr7hZS/performance-9700x-small.jpg
https://i.postimg.cc/xCDHL9Kj/performance-9600x-small.jpg
Il contenuto di questo post è rilasciato con https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
mikael84
23-08-2024, 00:44
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6851/ryzen-9-9950x-e-ryzen-9-9900x-recensione-come-va-zen-5-alla-massima-potenza_index.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6850/ryzen-5-9600x-e-ryzen-7-9700x-alla-prova-l-architettura-zen-5-imbrigliata-dal-tdp_index.html
https://www.anandtech.com/show/21524/the-amd-ryzen-9-9950x-and-ryzen-9-9900x-review
https://www.anandtech.com/show/21493/the-amd-ryzen-7-9700x-and-ryzen-5-9600x-review
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9950x/
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9900x/
TPU SMT disabled
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9700x-performance-smt-disabled/15.html
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9700x/
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-9600x/
https://www.techspot.com/review/2881-amd-ryzen-9-9950x/
https://www.techspot.com/review/2877-amd-ryzen-7-9700x/
https://www.youtube.com/watch?v=s922o1aHqT8
https://www.youtube.com/watch?v=iyA9DRTJtyE
https://hardwareand.co/dossiers/cpu/test-des-amd-ryzen-9-9900x-9950x-zen-5-toujours-trop-cher
https://hardwareand.co/dossiers/cpu/test-amd-ryzen-7-9700x-ryzen-5-9600x-zen-5-sort-du-bois
https://www.youtube.com/watch?v=TvRPapq-Nrc
https://www.computerbase.de/2024-08/amd-ryzen-9-9900x-9950x-test/
https://www.computerbase.de/2024-08/amd-ryzen-5-9600x-ryzen-7-9700x-test/
mikael84
23-08-2024, 00:46
Riservato.
VanCleef
23-08-2024, 06:37
Grazie Mikael.
Intanto iscritto, poi si vedrà :)
paolo.oliva2
23-08-2024, 06:49
A giorni mi dovrebbe arrivare il 9950X, che sostituirà il mio 7950X, poi comincerò a postare.
Bene, mi iscrivo, voglio vedere per bene la situazione di questo Zen5, aspettiamo anche i bench di chi ha già preso la Cpu :D
OrazioOC
23-08-2024, 09:07
Grazie Mike!Iscritto! :)
Xiphactinus
23-08-2024, 09:14
chissà se con questi riuscirò a cambiare il mio 3950x :D
iscritto! :)
morespeed
23-08-2024, 12:41
Grazie, iscritto in attesa di decidere se cambiare o meno il mio 7950x. Il prezzo alto e le differenze minime di prestazioni sinceramente mi fanno desistere molto. La scimmia pero' è sempre presente :D
Magari vediamo se conviene prendere il 9950x3d.
chissà se con questi riuscirò a cambiare il mio 3950x :D
iscritto! :)
Forse e' ora di passare almeno al 7950x :cool:
morespeed
23-08-2024, 12:42
Edit, doppio post scusatemi.
paolo.oliva2
23-08-2024, 13:20
Dal sito Noctua
https://ncc.noctua.at/coolers/NH-P1-68/cpu/AMD/AM5
https://i.ibb.co/Lp5WwJ7/Noctua.jpg (https://ibb.co/s3HGS6Y)
Praticamente il 9950X 170W TDP lo puoi raffreddare e consentire anche un minimo OC, mentre i Zen4 120W TDP no e senza OC un 7900 liscio da 65W? Addirittura il 9700X in dissipazione passiva?
:confused:
marbasso
23-08-2024, 14:00
AMD’s Ryzen 9000X3D “3D V-Cache” Desktop CPUs Delayed Until CES 2025
Ho letto in giro che i prossimi 9000 3d avranno la chece ulteriormente aumentata: si sa di quanto più o meno?
AMD’s Ryzen 9000X3D “3D V-Cache” Desktop CPUs Delayed Until CES 2025
Mannaggia volevo farmi il pc nuovo al rientro dall'estate e speravo di vedere questi cpu. Mi sa che devo restare sui 7000x3d....
Se ho capito bene i nuovi 9000x3d hanno bisogno di MB con i nuovi chipset: nel caso questi chipset sono retrocompatibili con i vecchi Zen4?
Mannaggia volevo farmi il pc nuovo al rientro dall'estate e speravo di vedere questi cpu. Mi sa che devo restare sui 7000x3d....
Se ho capito bene i nuovi 9000x3d hanno bisogno di MB con i nuovi chipset: nel caso questi chipset sono retrocompatibili con i vecchi Zen4?
No, Zen4, Zen5 e anche il prossimo Zen6 sono compatibili con le attuali mobo, i nuovi chipset solo letteralmente dei rebrand dei vecchi:
X870E = X670E
X870 = B650E
B850 = B650
B840 = A620
https://i.postimg.cc/CxDnTPt1/Senza-titolo-3.png
Le uniche aggiunte riguardano le connettività, si passa dal wifi 6e a Wifi 7, e le USB4 per X870E e X870 sono standard e non più opzionali.
B850 che vedremo a gennaio non introduce nulla, neanche il pcie 5.0 per la gpu è garantito ma opzionale.
Anche lato ram, non c'è da aspettarsi miracoli, tanto in sincrono con l'if si è sempre limitati a 6000/6400mhz.
OrazioOC
23-08-2024, 16:03
https://www.kitguru.net/components/cpu/leo-waldock/amd-hopes-windows-11-update-can-rescue-zen-5-tested/
Test sui ryzen 9000 e 7000 con l'ultima build di windows 11, ci sono guadagni visibili(nell'ordine del 5-8%) su entrambe le soluzioni ryzen. :)
L'impressione è che il gap tra zen 5 e zen 4 sia rimasto invariato, però c'è anche da verificare(e questo non è stato ancora fatto) se intel guadagni qualcosa da questa nuova build di w11, non è detto. :rolleyes:
No, Zen4, Zen5 e anche il prossimo Zen6 sono compatibili con le attuali mobo, i nuovi chipset solo letteralmente dei rebrand dei vecchi:
Grazie per l'informazione. Considerando che faccio un pc nuovo ogni morte di papa, volevo assicurarmi la versione più longeva possibile... ma se con i chipset attuali posso pensare anche a zen6.... direi che sono a posto...
Mannaggia volevo farmi il pc nuovo al rientro dall'estate e speravo di vedere questi cpu. Mi sa che devo restare sui 7000x3d....
Se ho capito bene i nuovi 9000x3d hanno bisogno di MB con i nuovi chipset: nel caso questi chipset sono retrocompatibili con i vecchi Zen4?
i chipset sono gli stessi attuali, anche l'I/O e' lo stesso
sono solo stati rinominati, e rimescolate un po le carte
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2024/07/AMD-Ryzen-9000-Official-_-Ryzen-9-9950X-Ryzen-9-9900X-Ryzen-7-9700X-Ryzen-5-9600X-CPU-Launch-Performance-Features-_14-Custom-1456x819.png
x870E = X670E piu' USB4
X870 = B650E piu' USB4
B850 = B650 nvme gen5, forse opzionale pcex5 anche per grafica 1x16/x8:confused: , usb4?
B840 = A520?
di nuovo c'e' il B840 che al dispetto del nome e' pure peggio dell'A620, non supporta nemmeno il pcex4, forse e' solo per oem per pc ultra-economici
ma se disgraziatamente viene a mancare quel briciolo di ritegno e vergogna, e finisce pure nel mercato retail.. :Puke:
piu' che altro non e' ancora chiaro cosa e' garantito, cosa e' opzionale, o cosa proprio non e' possibile, tecnicamente o perche e' vietato, soprattutto per il B850,
sul b840, se veramente lo rilasciano a quelle condizioni, stendiamoci un velo pietoso
buona la mossa di rendere l'X870 pcex5 standard anche per la grafica, incoerenza assurda prima con le X670 inferiori alle B650E:doh:
i chipset sono gli stessi attuali, anche l'I/O e' lo stesso
sono solo stati rinominati, e rimescolate un po le carte
grazie
la mia idea era cmq orientarmi verso una MB con PCI-e 5 per le future schede grafiche. Fai conto che il mio PC ha 10 anni.... ho cambiato solo le sk video - unica cosa che so fare autonomamente.... - per tenerlo un po' aggiornato, ma ora non ce la fa più nemmeno in FHD (almeno per i giochi che faccio io e per quel poco di fotoritocco / editing video con cui mi diletto)...
paolo.oliva2
23-08-2024, 17:00
https://www.kitguru.net/components/cpu/leo-waldock/amd-hopes-windows-11-update-can-rescue-zen-5-tested/
Test sui ryzen 9000 e 7000 con l'ultima build di windows 11, ci sono guadagni visibili(nell'ordine del 5-8%) su entrambe le soluzioni ryzen. :)
L'impressione è che il gap tra zen 5 e zen 4 sia rimasto invariato, però c'è anche da verificare(e questo non è stato ancora fatto) se intel guadagni qualcosa da questa nuova build di w11, non è detto. :rolleyes:
Ho letto un post di un possessore Intel che riporta che guadagna pure Intel (ma non so la veridicità).
Però... discorso stupido... se fosse un guadagno simile per entrambi, spingerebbero sia Intel che AMD, ma visto che pare sia solamente AMD che spinge, è lecito ipotizzare che AMD dovrebbe percepire un guadagno maggiore, e comunque, per Intel, qualsiasi possa essere il guadagno, c'è comunque da compensare la perdita del fix del microcodice.
OrazioOC
23-08-2024, 18:13
Ho letto un post di un possessore Intel che riporta che guadagna pure Intel (ma non so la veridicità).
Però... discorso stupido... se fosse un guadagno simile per entrambi, spingerebbero sia Intel che AMD, ma visto che pare sia solamente AMD che spinge, è lecito ipotizzare che AMD dovrebbe percepire un guadagno maggiore, e comunque, per Intel, qualsiasi possa essere il guadagno, c'è comunque da compensare la perdita del fix del microcodice.
In primis è stata amd a tirar fuori in ballo questo update di windows, alludendo al fatto che zen 5 su windows ad oggi non renda come dovrebbe. :rolleyes:
https://community.amd.com/t5/gaming/ryzen-9000-series-community-update-gaming-performance/ba-p/704054
Il problema per amd, è che se anche zen 4/zen 3 e gli intel hanno da guadagnarci da questo update di windows, come succede per zen 5, allora torniamo al punto di partenza, e cioè che non è l'os a poter salvare zen 5 da quello che realmente è, cioè un affinamento di zen 4. :rolleyes:
La 24H2 è una raccolta di bugfix, in generale porta miglioramenti ovunque, anche su pc legacy che normalmente non potrebbero neanche installarlo :stordita:
Se Zen5 va meglio, vanno meglio anche tutti gli altri sistemi, le performance rispetto Linux rimangono comunque inferiori, microsoft deve seriamente lavorarci su.
paolo.oliva2
23-08-2024, 19:56
In primis è stata amd a tirar fuori in ballo questo update di windows, alludendo al fatto che zen 5 su windows ad oggi non renda come dovrebbe. :rolleyes:
https://community.amd.com/t5/gaming/ryzen-9000-series-community-update-gaming-performance/ba-p/704054
Il problema per amd, è che se anche zen 4/zen 3 e gli intel hanno da guadagnarci da questo update di windows, come succede per zen 5, allora torniamo al punto di partenza, e cioè che non è l'os a poter salvare zen 5 da quello che realmente è, cioè un affinamento di zen 4. :rolleyes:
Dai... ha cambiato tutto il front-end, potenziato le AVX512, non è un refresh di Zen4 :sofico:
Parlo per AMD.
Io la vedo così: se Zen4, dopo 2 anni di commercializzazione, guadagna +5% (non so se di più o di meno), vuol dire semplicemente che per 2 anni Microsoft non ha sfruttato (come avrebbe potuto/dovuto) Zen4.
Se Zen5 guadagna quanto Zen4, vuol dire che ciò che ha cambiato Microsoft porta vantaggi a Zen4 come alla parte di Zen4 di Zen5... e quindi mi pare "ovvio" che ci vorrà ancora tempo perchè Windows sfrutti di più (specificatamente) Zen5... come lo sarà, teoricamente, uguale per Arrow.
Vuoi che ti dica sinceramente, e con una parte di umorismo, della situazione che si avrà? Un tro*aio pazzesco.
Lato AMD, io faccio riferimento al mio 7950X, con 23H2... e per avere un parametro di confronto a me comprensibile, dovrei far lavorare il mio prox 9950X con 23H2.
Lato Intel ancora peggio, perchè abbiamo rece fatte con i settaggi iniziali, poi i settaggi temporanei pre-fix, poi i post fix, ed infine con 24H2 se porta differenze.
E se guardi una rece? I vari valori ottenuti nei confronti, Intel? Con quale settaggio... prima prima il fix, o prima del fix, dopo del fix, con che versione di windows? Ora mettici Arrow e la rece X che ti dice +10% su Raptor. Si, ma quale Raptor? Perchè se vero che Arrow avrà un PL2 fino a 290W, e poi lo confronti con un Raptor segato a 253W massimi, è una cosa, ma sparato a PL4 è tutt'altra. Poi avevo letto di un settaggio che degli OEM settavano che dopo n secondi, mi pare 50", passava da PL2 253W a PL1 125W. Fai un qualcosa che dura 10 minuti, un Arrow a 290W diventa un Epyc X96 vs Raptor... :).
OrazioOC
23-08-2024, 20:00
Dai... ha cambiato tutto il front-end, potenziato le AVX512, non è un refresh di Zen4 :sofico:
Parlo per AMD.
Io la vedo così: se Zen4, dopo 2 anni di commercializzazione, guadagna +5% (non so se di più o di meno), vuol dire semplicemente che per 2 anni Microsoft non ha sfruttato (come avrebbe potuto/dovuto) Zen4.
Se Zen5 guadagna quanto Zen4, vuol dire che cioè che ha cambiato Microsoft porta vantaggi a Zen4 come alla parte di Zen4 di Zen5... e quindi mi pare "ovvio" che ci vorrà ancora tempo perchè Windows sfrutti di più (specificatamente) Zen5... come lo sarà, teoricamente, uguale per Arrow.
Io dico solo che da cliente pagante, zen 5 vs zen 4 ad oggi da' +11% di ipc in più, e +6% di ipc in gaming in più.
Andava sponsorizzato diversamente a giugno, inoltre anche 2 giorni fa i toni del devblog amd non mi sono piaciuti, inutile dare la colpa a windows o ai reviewer "maliziosi/incompetenti" che non seguono la metodologia di amd, se zen 5 sottoperforma rispetto a quanto amd aveva dichiarato. :rolleyes:
L'aumento di efficienza è apprezzabile ed è più costoso e difficile da realizzare rispetto ad un overclock di fabbrica.
Al momento è solo una questione di prezzo.
Non dimentichiamo che grazie all'arrivo di questi 9000, il conseguente adeguamento dei prezzi su tutta la piattaforma ci permette di creare una build economica a circa 350 euro (b650+7500f+32gb)
Appena scenderanno di prezzo tutti cambieranno idea su questi processori
paolo.oliva2
23-08-2024, 20:41
Io dico solo che da cliente pagante, zen 5 vs zen 4 ad oggi da' +11% di ipc in più, e +6% di ipc in gaming in più.
Andava sponsorizzato diversamente a giugno, inoltre anche 2 giorni fa i toni del devblog amd non mi sono piaciuti, inutile dare la colpa a windows o ai reviewer "maliziosi/incompetenti" che non seguono la metodologia di amd, se zen 5 sottoperforma rispetto a quanto amd aveva dichiarato. :rolleyes:
Che AMD abbia sbagliato in toto la presentazione, è ormai cosa accertata, ma nessun produttore metterebbe in commercio una CPU NUOVA (con il sovraprezzo R&D che Zen4 non ha più) a +6% di prezzo (prezzo prestazioni in base +6% IPC gaming in più) di prezzo su una CPU SCONTATA.
Esempio 500€ 7950X, +6% = 530€ un 9950X?
L'aumento di efficienza è apprezzabile ed è più costoso e difficile da realizzare rispetto ad un overclock di fabbrica.
Al momento è solo una questione di prezzo.
Non dimentichiamo che grazie all'arrivo di questi 9000, il conseguente adeguamento dei prezzi su tutta la piattaforma ci permette di creare una build economica a circa 350 euro (b650+7500f+32gb)
Appena scenderanno di prezzo tutti cambieranno idea su questi processori
E l'aumentoi di efficienza ignorato, perchè prezzo-prestazioni lo ignora.
Non sto difendendo nè Zen5 e nè AMD, perchè, per me, un 9950X andava prezzato 650€ al D-DAY, però io lo pagato 710€, è una differenza di +60€, su una CPU che uno prende per l'MT, quindi +11%. Diverso 9700X/9600X... ma visto che l'utilizzo è game, andrà parametrizzato sui prossimi 3D Zen5.
Che poi....
https://i.ibb.co/JBSq69k/9950X.jpg (https://ibb.co/r7X38Vy)
è già calato 70€ :mad: :mad: :mad: (da dove l'ho preso).
OrazioOC
23-08-2024, 22:59
Che AMD abbia sbagliato in toto la presentazione, è ormai cosa accertata, ma nessun produttore metterebbe in commercio una CPU NUOVA (con il sovraprezzo R&D che Zen4 non ha più) a +6% di prezzo (prezzo prestazioni in base +6% IPC gaming in più) di prezzo su una CPU SCONTATA.
Esempio 500€ 7950X, +6% = 530€ un 9950X?
Nessuno dice che l'msrp debba ricalcare quello della generazione uscente, ma mi sembra abbastanza ragionevole fare una tara tra l'msrp attuale dei ryzen 7000 e il loro msrp al lancio nel 2022. :rolleyes:
Ad oggi è molto molto difficile consigliare un 9950x oltre i 700 euro, quando hai sui 500 euro un 7950x/X3D che ti dà il 90% delle performance del 9950x. :rolleyes:
Al prezzo che dovrebbero avere i 9000 ci arriveremo con il tempo(anche grazie ad intel si spera), ma ad oggi per quanto zen 5 sia comunque un seguito(occhio non intendo un upgrade per chi ha una cpu zen4, ma un seguito inteso come evoluzione del progetto zen 4 am5) degno di zen 4, è fatica preferirlo a quest'ultimo con un divario di prezzo così marcato. :rolleyes:
Che poi....
https://i.ibb.co/JBSq69k/9950X.jpg (https://ibb.co/r7X38Vy)
è già calato 70€ :mad: :mad: :mad: (da dove l'ho preso).
Dipende se è un'offerta temporanea dello store oppure è un taglio imposto da amd stessa. :rolleyes:
Onestamente(di quello store da primo prezzo su trovaprezzi non mi fido) però solo i 9900x/9950x costano abbastanza meno rispetto agli altri store(9900x lo danno a 480 euro spedito, negli altri store sta sui 550, idem il 9950x sui 650 euro in quello store, mentre negli altri sta oltre i 700 euro).
Già i 9600x e 9700x costano in modo simile agli altri store. :rolleyes:
Personalmente non credo che amd tagli l'msrp già dopo 2 settimane dal lancio, sarebbe praticamente un'ammissione che li hanno prezzati a membro di segugio. :asd:
Legolas84
24-08-2024, 07:44
Mi iscrivo anche qui....
Intanto ho letto sul mitico techpowerup che le versioni X3D slittano a Gennaio 2025 (notizia di questa notte).
Un vero peccato... anche se a quanto pare pure Arrow Lake ha subito un mese di ritardo e debutterà ad Ottobre, mi spiace perchè avrei voluto vederli subito insieme per decidere il da farsi... :)
paolo.oliva2
24-08-2024, 07:49
Nessuno dice che l'msrp debba ricalcare quello della generazione uscente, ma mi sembra abbastanza ragionevole fare una tara tra l'msrp attuale dei ryzen 7000 e il loro msrp al lancio nel 2022. :rolleyes:
Ad oggi è molto molto difficile consigliare un 9950x oltre i 700 euro, quando hai sui 500 euro un 7950x/X3D che ti dà il 90% delle performance del 9950x. :rolleyes:
Il 7950X3D da' il -6% vs 7950X, ed un 9950X +11% sul 7950X = 7950X3D il -18% vs 9950X (dove la L3 non porta vantaggi)
94 vs 100 e 94 vs 111.
Poi bisognerà anche vedere a che prezzo AMD venderà i 3D, perchè nel caso ottengano più FPS di Arrow, difficilmente AMD li venderà a meno di Arrow.
Al prezzo che dovrebbero avere i 9000 ci arriveremo con il tempo(anche grazie ad intel si spera), ma ad oggi per quanto zen 5 sia comunque un seguito(occhio non intendo un upgrade per chi ha una cpu zen4, ma un seguito inteso come evoluzione del progetto zen 4 am5) degno di zen 4, è fatica preferirlo a quest'ultimo con un divario di prezzo così marcato. :rolleyes:
Dipende se è un'offerta temporanea dello store oppure è un taglio imposto da amd stessa. :rolleyes:
Le CPU non hanno MAI un prezzo imposto, ma SEMPRE un prezzo suggerito. AMD ti vende le CPU in lotti da 1000pz, ed il margine minimo per chi acquista è circa l'11% (così era una volta, ora non so). Un 9950X venduto a 650$ vs 710€ vuol dire -11%, ma già 700€ vs 800€ (prezzo suggerito) vuol dire -14% sul prezzo suggerito. Quindi tutti i rivenditori in Italia che propongono il 9950X a 700€ sarebbero tutti evasori?
Onestamente(di quello store da primo prezzo su trovaprezzi non mi fido) però solo i 9900x/9950x costano abbastanza meno rispetto agli altri store(9900x lo danno a 480 euro spedito, negli altri store sta sui 550, idem il 9950x sui 650 euro in quello store, mentre negli altri sta oltre i 700 euro).
Già i 9600x e 9700x costano in modo simile agli altri store. :rolleyes:
Quello store è quello che applica i prezzi più bassi, ha 4/4,5 stelle su 5 (le lamentele sono sulla tempistica, perchè il prodotto X in garanzia ha tempi ben superiori di sostituzione), e il prezzo basso è semplicemente la conseguenza del suo modo di lavorare.
Non ha magazzino, il tuo ordine (e accredito money), è semplicemente girato al grossista tedesco, con cui probabilmente ha un X% di sconto in base al fatturato acquistato. Questo modo di lavorare azzera tutti i rischi (non hai in casa materiale che si svaluta), non hai esborso di capitale in anticipo, non hai i costi di un vero e proprio magazzino (immobile + personale)... hai solamente un ingresso di contante di cui giri una parte, ed acquisti unicamente ciò che hai venduto, e giri anche, nel contempo, la garanzia del prodotto (se un prodotto si guasta, lo rigiri al grossista tedesco).
Il prezzo basso applicato è una logica conseguenza... perchè i costi dell'azienda incidono sui guadagni, più le spese di gestione sono inferiori, più puoi applicare una percentuale di ricarico inferiore e quindi prezzi finali più aggressivi.
Poi ci saranno anche aziende che evadono e applicano un prezzo basso per questo, ma di solito durano poco perchè... è ovvio che la GdF le andrà a controllare prima del resto, e se QUELLA ditta è nel commercio da anni, per me vuol dire che di controlli ne hanno avuti e non si è trovato nulla di irregolare.
Personalmente non credo che amd tagli l'msrp già dopo 2 settimane dal lancio, sarebbe praticamente un'ammissione che li hanno prezzati a membro di segugio. :asd:
Io torno a ripetere una cosa che sembra sfuggita ai più.
In Cina, il più grosso rivenditore di PC, già da luglio aveva messo in prevendita sistemi con Zen5, ed un 9950X risultava costare circa 520$ (contro il rumor di 499$) scorporando dal prezzo finale i vari componenti... e forse i +21$ era il costo di assemblaggio.
Il rivenditore aveva già le CPU Zen5 in casa, e il prezzo di prevendita era ovviamente in base ai prezzi costo di Zen5.
Nel giro di 1 settimana 1€ è passato da 1,09$ a 1,12$, quindi i 699$ "consigliati" da AMD si traducono in 624€ da 641€.
Per me il prezzo delle CPU Zen5 è stato sempre quello, l'unica cosa che ha fatto AMD, è aumentare il prezzo CONSIGLIATO, aumentando così il margine di guadagno per i grossisti = compriamo AMD che ci guadagnamo di più rispetto a comprare Intel. Un grossista con i magazzini pieni di AMD, cercherà di vendere prima quelli, un cliente che trova il 9950X a 650€ anzichè gli 800€ suggeriti, sarà più propenso ad acquistarlo.
Quello che ha fatto AMD, è l'insieme di 2 sbagli sommati.
1° un Zen5 che avrebbe dovuto performare di più rispetto alle rece.
2° un prezzo finale di Zen5 basato sul prezzo/prestazioni di Raptor (lasciamo a parte Zen5 vs Zen4, quello che interessa ad AMD è che sia più appetibile del prodotto Intel, poi chi vuole pagare il meno possibile prenderà Zen4, chi vuole il massimo (escludendo il discorso 3D), prenderà Zen5). Un 14900K su trovaP a tutt'oggi non costa meno di 559€... un 7950X costa -10%? OK, se guardo il prezzo, mi pare che il 7950X sia più "attraente", ed idem un 7950X3D allo stesso prezzo circa. Il 9950X non è commercializzato da AMD per fare concorrenza ai Zen4, va visto vs Intel. 9950X a +100€ il 14900K? Il 9950X è più prestante del 14900K, è molto più efficiente del 14900K, ha meno problemi di dissipazione, non ha prb di perdite prestazionali per i fix... spendere 650€ per un 9950X vs 560€ per un 14900K, e mobo fino al 2027+, AMD, sulla fascia top, vince a mani basse su Raptor... aspettiamo Arrow.
See 18%...
Da quello che vedo, con tutto sparato al massimo senza limitazioni e siamo sotto al 15% tra 7950x3d e 9950x, e parliamo di 147w Vs 309w...
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x/images/cinebench-multi.pnghttps://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x/images/power-multithread.png
paolo.oliva2
24-08-2024, 08:29
See 18%...
Da quello che vedo, con tutto sparato al massimo senza limitazioni e siamo sotto al 15% tra 7950x3d e 9950x, e parliamo di 147w Vs 309w...
E' un discorso matematico.
La rece HWupgrade da' il 7950X +5,8% vs 7950X3D (il mio, affinato, è +8,9%).
Il 9950X vs 7950X va +11%?
Somma le 2 cose e cosa ottieni?
Prox settimana mi arriva il 9950X, se uno ha il 7950X3D ed è disponibile, facciamo tutti i confronti (DDR5 6000).
- 7950X3D DEF vs 9950X3D def
- 7950X3D ottimizzato vs 9950X3D ottimizzato
- 7950X3D a consumo fisso (120W PPT?) vs 9950X allo stesso consumo.
Così abbiamo un quadro complessivo del def, ottimizzato e pure dell'efficienza. Il confronto OC non ha senso visto il limite dei 3D.
Le rece, per loro stessa ammissione, non hanno avuto il tempo di ottimizzare nulla, tantopiù il risultato a 300W.
Le rece non sono la "Bibbia". Non facciamo come sempre, che qualsiasi procio io abbia, non fa testo perchè "sculato", rispetto a quello che riportano le rece. :D.
Perchè la rece che hai postato ha un consumo a stock di 220W mentre la maggioranza rileva 200W? Perchè loro a CB24 a 309W ottengono un risultato inferiore di 100 punti rispetto allo stesso OC della rece di Bilibili?
Questo è quello che LORO hanno rilevato... con il LORO 9950X, con il LORO impegno/tempo (CO -10 è basso o alto?), con bios/Agesa che avevano, ecc. ecc., e comunque, visto che i miracoli non esistono, io tendenzialmente guardo chi fa meglio e non chi fa peggio, perchè l'aspettativa di chiunque, quando gli arriva lo stesso procio delle recce, è perlomeno allinearsi al risultato migliore delle rece.
Se si parla di OC ogni sample è diverso, non puoi metterti a fare confronti, tanto più portati ai limiti.
A livello architetturale il divario è quello, siamo sul +11% nei test di render come blender/cinebench a pari consumo, ad HWU è pure morto il 9950x in test che avevano.
Oltre al divario architetturale, il guadagno in più che ottieni su un 7950x3d è solo per la differenza di clock che porta anche consumi maggiori a seconda delle tensioni applicate.
Add:
Altre testate hanno riscontrato situazione simile, che a seconda del sample/mobo varia di un piccolo stacco % a stock:
https://images.anandtech.com/graphs/graph21524/136725.png https://images.anandtech.com/graphs/graph21524/136701.png
https://i.postimg.cc/RVv0FDfY/2024-08-14-image.webp https://i.postimg.cc/sDKgZ44g/CB24-Multi.webp
Più rosea la situazione sotto linux soprattutto con Vray, ma c'è da dire che tutte le soluzioni ottengono miglioramenti rispetto windows, la 24H2 mette le pezze ma microsoft deve lavorarci ancora: https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen-9950x-9900x
OrazioOC
24-08-2024, 09:22
Il 7950X3D da' il -6% vs 7950X, ed un 9950X +11% sul 7950X = 7950X3D il -18% vs 9950X (dove la L3 non porta vantaggi)
94 vs 100 e 94 vs 111.
Poi bisognerà anche vedere a che prezzo AMD venderà i 3D, perchè nel caso ottengano più FPS di Arrow, difficilmente AMD li venderà a meno di Arrow.
Le CPU non hanno MAI un prezzo imposto, ma SEMPRE un prezzo suggerito. AMD ti vende le CPU in lotti da 1000pz, ed il margine minimo per chi acquista è circa l'11% (così era una volta, ora non so). Un 9950X venduto a 650$ vs 710€ vuol dire -11%, ma già 700€ vs 800€ (prezzo suggerito) vuol dire -14% sul prezzo suggerito. Quindi tutti i rivenditori in Italia che propongono il 9950X a 700€ sarebbero tutti evasori?
Quello store è quello che applica i prezzi più bassi, ha 4/4,5 stelle su 5 (le lamentele sono sulla tempistica, perchè il prodotto X in garanzia ha tempi ben superiori di sostituzione), e il prezzo basso è semplicemente la conseguenza del suo modo di lavorare.
Non ha magazzino, il tuo ordine (e accredito money), è semplicemente girato al grossista tedesco, con cui probabilmente ha un X% di sconto in base al fatturato acquistato. Questo modo di lavorare azzera tutti i rischi (non hai in casa materiale che si svaluta), non hai esborso di capitale in anticipo, non hai i costi di un vero e proprio magazzino (immobile + personale)... hai solamente un ingresso di contante di cui giri una parte, ed acquisti unicamente ciò che hai venduto, e giri anche, nel contempo, la garanzia del prodotto (se un prodotto si guasta, lo rigiri al grossista tedesco).
Il prezzo basso applicato è una logica conseguenza... perchè i costi dell'azienda incidono sui guadagni, più le spese di gestione sono inferiori, più puoi applicare una percentuale di ricarico inferiore e quindi prezzi finali più aggressivi.
Poi ci saranno anche aziende che evadono e applicano un prezzo basso per questo, ma di solito durano poco perchè... è ovvio che la GdF le andrà a controllare prima del resto, e se QUELLA ditta è nel commercio da anni, per me vuol dire che di controlli ne hanno avuti e non si è trovato nulla di irregolare.
Io torno a ripetere una cosa che sembra sfuggita ai più.
In Cina, il più grosso rivenditore di PC, già da luglio aveva messo in prevendita sistemi con Zen5, ed un 9950X risultava costare circa 520$ (contro il rumor di 499$) scorporando dal prezzo finale i vari componenti... e forse i +21$ era il costo di assemblaggio.
Il rivenditore aveva già le CPU Zen5 in casa, e il prezzo di prevendita era ovviamente in base ai prezzi costo di Zen5.
Nel giro di 1 settimana 1€ è passato da 1,09$ a 1,12$, quindi i 699$ "consigliati" da AMD si traducono in 624€ da 641€.
Per me il prezzo delle CPU Zen5 è stato sempre quello, l'unica cosa che ha fatto AMD, è aumentare il prezzo CONSIGLIATO, aumentando così il margine di guadagno per i grossisti = compriamo AMD che ci guadagnamo di più rispetto a comprare Intel. Un grossista con i magazzini pieni di AMD, cercherà di vendere prima quelli, un cliente che trova il 9950X a 650€ anzichè gli 800€ suggeriti, sarà più propenso ad acquistarlo.
Quello che ha fatto AMD, è l'insieme di 2 sbagli sommati.
1° un Zen5 che avrebbe dovuto performare di più rispetto alle rece.
2° un prezzo finale di Zen5 basato sul prezzo/prestazioni di Raptor (lasciamo a parte Zen5 vs Zen4, quello che interessa ad AMD è che sia più appetibile del prodotto Intel, poi chi vuole pagare il meno possibile prenderà Zen4, chi vuole il massimo (escludendo il discorso 3D), prenderà Zen5). Un 14900K su trovaP a tutt'oggi non costa meno di 559€... un 7950X costa -10%? OK, se guardo il prezzo, mi pare che il 7950X sia più "attraente", ed idem un 7950X3D allo stesso prezzo circa. Il 9950X non è commercializzato da AMD per fare concorrenza ai Zen4, va visto vs Intel. 9950X a +100€ il 14900K? Il 9950X è più prestante del 14900K, è molto più efficiente del 14900K, ha meno problemi di dissipazione, non ha prb di perdite prestazionali per i fix... spendere 650€ per un 9950X vs 560€ per un 14900K, e mobo fino al 2027+, AMD, sulla fascia top, vince a mani basse su Raptor... aspettiamo Arrow.
L'msrp è il prezzo consigliato dal produttore al pubblico, e dentro ci deve stare anche la tassazione e il guadagno per il rivenditore.
Vuoi tagliare l'msrp per vendere più unità?Bene tu rivenditore lo puoi fare, ma a scapito dei tuoi guadagni. :)
Ora io non sto dicendo che l'msrp dei ryzen 9000 debba ricalcare quello odierno dei 7000, ma il rapporto prezzo/prestazioni che hanno ad oggi è lapalissiano che non sia conveniente rispetto ai ryzen 7000/intel raptor lake.
Che poi sia così perchè ci sono pochi chip destinati ai desktop zen 5, o perchè ci si vuole liberare dell'invenduto delle cpu zen4 di questi anni, poco importa al cliente finale, ad oggi il rapporto prezzo/prestazioni dei 9000 non è concorrenziale.
Lato performance invece, il 7950x3d nonostante abbia un tdp di 120w, performa solamente un 2% in meno del 7950x e un 10% in meno del 9950x in rendering(dove la l3 non porta vantaggi):
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9950x/9.html
Andando però meglio in gaming:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9950x/18.html
Essendo quindi parecchio più efficiente di un 9950x nel complesso(rendering/gaming):
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9950x/23.html
PS. c'è anche bisogno che alle percentuale che riporti dai un seguito tramite link di recensori o screen di benchmarks, altrimenti i tuoi dati sono solo opinioni rispetto a quelle degli altri. :rolleyes:
PPS. segmenti troppo il quote e sta diventando oggettivamente difficile ribattere punto per punto.
PPPS. io non sto prendendo come riferimento intel, perchè con i problemi che stanno avendo lato stabilità certi i7/i9 13/14th gen non li ritengo in primis affidabili, secondo l'impatto del nuovo microcode può non essere indifferente rispetto ai risultati odierni. :rolleyes:
CVD:
AMD Ryzen 9 9950X drops to $623, 9900X now $449 in the US, with prices slashed up to 12% in Germany (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x-drops-to-623-9900x-now-449-in-the-us-with-prices-slashed-up-to-12-in-germany)
"Not official AMD price cuts, but retailer price cuts."
paolo.oliva2
24-08-2024, 10:25
edit doppio
paolo.oliva2
24-08-2024, 10:32
Se si parla di OC ogni sample è diverso, non puoi metterti a fare confronti, tanto più portati ai limiti.
A livello architetturale il divario è quello, siamo sul +11% nei test di render come blender/cinebench a pari consumo, ad HWU è pure morto il 9950x in test che avevano.
Oltre al divario architetturale, il guadagno in più che ottieni su un 7950x3d è solo per la differenza di clock che porta anche consumi maggiori a seconda delle tensioni applicate.
Add:
Altre testate hanno riscontrato situazione simile, che a seconda del sample varia di un piccolo stacco % a stock:
Più rosea la situazione sotto linux soprattutto con Vray, ma c'è da dire che tutte le soluzioni ottengono miglioramenti rispetto windows, la 24H2 mette le pezze ma microsoft deve lavorarci ancora:
Secondo me l'OC non va generalizzato, cioè non è tutto OC quello all'infuori del def.
Innanzitutto l'OC sarebbe Over Clocking, il cui termine rispecchiava una CPU a frequenze più alte non solamente del def, ma anche oltre i limiti architetturali, iltretutto ottenutoi con Vcoire ben superiori, con ricaduta sulla durata CPU e sulle temp CPU e Watt in più da dissipare.
Oggi abbiamo che un 7950X ha 5,7GHz/5,850GHz di frequenza massima turbo, ed una Fmax MT di 5,5GHz (molti max 55X).
Quindi tu hai una CPU comunque garantita architetturalmente (RS) per 5,5GHz su 16 core. La frequenza massima reale, dipende dai limiti PPT/TDC/EDC/Vcore/Fmax. Escludendo l'OC manuale e/o potenze Watt ben superiori al garantito, di fatto non superi sia le frequenze garantite architetturali e, ancor più, applichi un Vcore che nella realtà è inferiore al def. Penso che la definizione OC sia extra-large.
Poi è indubbio che nelle condizioni Critical Mission nessuno modificherà il settaggio def... però dobbiamo anche essere realisti, perchè 20 anni fa l'OC lo facevano in pochi, anche perchè richiedeva una spesa superiore in mobo, dissipazione e componentistica ed una base di conoscienza superiore alla media... oggi hai un sistema con mobo/dissipazione e lo fai "andare di più" semplicemente migliorando l'efficienza, nessuna spesa maggiore, nessun rischio, nessun problema di durata, i produttori ti concedono i tool via bios per farlo, e l'unico rischio, è un crash senza danni per l'hardware e stop. Tra l'altro, AUMENTI l'EFFICIENZA, contro l'OC classico che la ridurrebbe.
Io in PVT ho un totale di richieste sull'OC, sul CO principalmente, cosa che 20 anni fa non avevo su un OC vecchia maniera. Perchè ovviamente i tempi sono cambiati.
Per quel che so i Zen4 3D tengono fino a CO -30 e i 7950X fino a -20, con un RS 99,99% per -20 per i 3D e -15 per il 7950X.
Il mio 7950X non ha avuto un crash a CO -15 da almeno novembre 2023.
Il mio 7950X a CO -15 vuol dire che applica un Vcore -0,0675V a parità di frequenza.
Anche l'undervolt è una forma di OC, soprattutto con i boost automatici delle CPU/GPU di oggi, di fatto porti il chip fuori dalle condizioni certificate di fabbrica e non è detto che tutti i sample reggano in quelle condizioni e in tutti gli scenari d'uso.
Nei tempi d'oro di una volta, l'OC si faceva anche per risparmiare visto che per 500mhz di differenza potevano passarci anche più di 100€ per la stessa cpu, e talvolta riuscivi anche con i dissipatori stock se il chip partiva molto basso di clock, infatti nei vecchi 3d di OC, spesso c'erano le due liste suddivise tra OC daily e OC extreme.
comunque CB2024 scala veramente male, e' avarissimo dare punti
se volete usarlo per far vedere quanto e' scarso zen5 rispetto a zen4, in realta' si nota proprio il contrario
si nota che anche zen4 e' molto efficiente a bassi tdp, ma e' raccapricciante vedere pero' come collassa ad alti tdp, il 7950x non guadagna quasi nulla rispetto al 7950x3D, nonostante esplode raggiungendo i consumi di un 9950x overcloccato :eek:
praticamente si evince che quello che da in piu' zen5, e' tutta farina del suo sacco;) , grazie all'IPC extra appunto, altro che un misero, blando affinamento di zen4
praticamente se si vuole far raggiungere le prestazioni di zen5 a zen4(in CB2024), si rischia veramente l'uso di ln2, e consumi che un 14900k in extreme mode e' una cpu parsimoniosa a confronto:D
buttatelo nell'indifferenziata CB2024
paolo.oliva2
24-08-2024, 10:52
L'msrp è il prezzo consigliato dal produttore al pubblico, e dentro ci deve stare anche la tassazione e il guadagno per il rivenditore.
Vuoi tagliare l'msrp per vendere più unità?Bene tu rivenditore lo puoi fare, ma a scapito dei tuoi guadagni. :)
Ora io non sto dicendo che l'msrp dei ryzen 9000 debba ricalcare quello odierno dei 7000, ma il rapporto prezzo/prestazioni che hanno ad oggi è lapalissiano che non sia conveniente rispetto ai ryzen 7000/intel raptor lake.
Che poi sia così perchè ci sono pochi chip destinati ai desktop zen 5, o perchè ci si vuole liberare dell'invenduto delle cpu zen4 di questi anni, poco importa al cliente finale, ad oggi il rapporto prezzo/prestazioni dei 9000 non è concorrenziale.
Lato performance invece, il 7950x3d nonostante abbia un tdp di 120w, performa solamente un 2% in meno del 7950x e un 10% in meno del 9950x in rendering(dove la l3 non porta vantaggi):
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9950x/9.html
Lo stesso confronto fatto da HWupgrade riporta il 5,8%. Chi ha ragione?
E' per questo che dico "facciamo il confronto noi"... io mi sono tenuto in firma la tabella di Anandtech vs gli i13 Intel, e poi ho scoperto che Anand riportava il TDP vs PPT.... la figura di merda però l'ho fatta io...
Andando però meglio in gaming:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9950x/18.html
Essendo quindi parecchio più efficiente di un 9950x nel complesso(rendering/gaming):
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9950x/23.html
PS. c'è anche bisogno che alle percentuale che riporti dai un seguito tramite link di recensori o screen di benchmarks, altrimenti i tuoi dati sono solo opinioni rispetto a quelle degli altri. :rolleyes:
E l'ho postata... addietro, stesso discorso 7950X3D vs 7950X, la recensione HWupgrade.
PPS. segmenti troppo il quote e sta diventando oggettivamente difficile ribattere punto per punto.
Guarda, il discorso di confronto degli X Zen4 vs i 3D, per me va considerato per quel che è.
AMD vende sia gli X che e i 3D, semplicemente perchè, se per il proprio utilizzo la L3 3D non porta vantaggi, perchè dovrei pagare di più e perdere delle performances?
Se poi i 3D si vendono di più, beh, visto che per il 99% contano esclusivamente gli FPS... mi pare ovvio.
PPPS. io non sto prendendo come riferimento intel, perchè con i problemi che stanno avendo lato stabilità certi i7/i9 13/14th gen non li ritengo in primis affidabili, secondo l'impatto del nuovo microcode può non essere indifferente rispetto ai risultati odierni. :rolleyes:
Il mio non era un confronto prestazionale vs Intel, era focalizzare il listino AMD, dove Zen4 ha un prezzo/prestazioni nella fascia alta migliore di Intel, a cui si aggiunge Zen5, che comunque rappresenta, almeno nel 9950X, l'offerta più prestazionale (sempre escludendo gli FPS che io non guardo mai, sia per i 3D che per Intel) nel mercato. E la legge del mercato è sempre stata chiara, il prodotto migliore lo paghi di più.
CVD:
AMD Ryzen 9 9950X drops to $623, 9900X now $449 in the US, with prices slashed up to 12% in Germany (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x-drops-to-623-9900x-now-449-in-the-us-with-prices-slashed-up-to-12-in-germany)
"Not official AMD price cuts, but retailer price cuts."
Quindi è ciò che dicevo io... si è abbassato il prezzo consigliato.
------------------------------------------
Anche l'undervolt è una forma di OC, soprattutto con i boost automatici delle CPU/GPU di oggi, di fatto porti il chip fuori dalle condizioni certificate di fabbrica e non è detto che tutti i sample reggano in quelle condizioni e in tutti gli scenari d'uso.
Nei tempi d'oro di una volta, l'OC si faceva anche per risparmiare visto che per 500mhz di differenza potevano passarci anche più di 100€ per la stessa cpu, e talvolta riuscivi anche con i dissipatori stock se il chip partiva molto basso di clock, infatti nei vecchi 3d di OC, spesso c'erano le due liste suddivise tra OC daily e OC extreme.
Ma certamente... se per OC si intende una variazione del settaggio def.
Però, il cliente che non ha esperienza, non ci ha mai messo le mani nel bios per fare OC per paura di fare danni e uccidere la CPU. L'undervolt, il danno più grave che può fare, è un crash.
-----------------------------------------
comunque CB2024 scala veramente male, e' avarissimo dare punti
se volete usarlo per far vedere quanto e' scarso zen5 rispetto a zen4, in realta' si nota proprio il contrario
si nota che anche zen4 e' molto efficiente a bassi tdp, ma e' raccapricciante vedere pero' come collassa ad alti tdp, il 7950x non guadagna quasi nulla rispetto al 7950x3D, nonostante esplode raggiungendo i consumi di un 9950x overcloccato :eek:
praticamente si evince che quello che da in piu' zen5, e' tutta farina del suo sacco;) , grazie all'IPC extra appunto, altro che un misero, blando affinamento di zen4
praticamente se si vuole far raggiungere le prestazioni di zen5 a zen4(in CB2024), si rischia veramente l'uso di ln2, e consumi che un 14900k in extreme mode e' una cpu parsimoniosa a confronto:D
buttatelo nell'indifferenziata CB2024
Il 7950X, ottieni circa un +3% con affinamento certosino... da lì in poi c'è il nulla cosmico.
Vedere un 9950X che a 260W si raffredda con un AIO... e permette OC >300W...
Io non sono un "talebano" green... quando vedo che un 7950X con -20W fa +10% sul 7950X, non penso a -20W, ma penso che quel +10% aumenterebbe utilizzando quei -20W :)
https://i.ibb.co/GFSZHdB/efficienza-9950x-7950x.jpg (https://ibb.co/N7B0TFQ)
OrazioOC
24-08-2024, 10:56
comunque CB2024 scala veramente male, e' avarissimo dare punti
se volete usarlo per far vedere quanto e' scarso zen5 rispetto a zen4, in realta' si nota proprio il contrario
si nota che anche zen4 e' molto efficiente a bassi tdp, ma e' raccapricciante vedere pero' come collassa ad alti tdp, il 7950x non guadagna quasi nulla rispetto al 7950x3D, nonostante esplode raggiungendo i consumi di un 9950x overcloccato :eek:
praticamente si evince che quello che da in piu' zen5, e' tutta farina del suo sacco;) , grazie all'IPC extra appunto, altro che un misero, blando affinamento di zen4
praticamente se si vuole far raggiungere le prestazioni di zen5 a zen4(in CB2024), si rischia veramente l'uso di ln2, e consumi che un 14900k in extreme mode e' una cpu parsimoniosa a confronto:D
buttatelo nell'indifferenziata CB2024
Non stiamo mica parlando di geekbench, dove si vedevano leak dei 9900x andare meglio in MT del 7950x. :asd:
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9900x-tops-geekbench-single-core-ranking-crosses-5-65-ghz-clock
Possiamo fare anche una media su varie applicazioni(scalano tutte male? :asd:), resta il fatto che zen 5 per performance pure non ha tanto più da dire rispetto a zen 4 a parità di tdp/numero di core:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9950x/27.html
Anzi il +10% che prende in cb24 il 9950x sul 7950x è pure lusinghiero. :O
Lo stesso confronto fatto da HWupgrade riporta il 5,8%. Chi ha ragione?
E' per questo che dico "facciamo il confronto noi"... io mi sono tenuto in firma la tabella di Anandtech vs gli i13 Intel, e poi ho scoperto che Anand riportava il TDP vs PPT.... la figura di merda però l'ho fatta io...
E l'ho postata... addietro, stesso discorso 7950X3D vs 7950X, la recensione HWupgrade.
Guarda, il discorso di confronto degli X Zen4 vs i 3D, per me va considerato per quel che è.
AMD vende sia gli X che e i 3D, semplicemente perchè, se per il proprio utilizzo la L3 3D non porta vantaggi, perchè dovrei pagare di più e perdere delle performances?
Se poi i 3D si vendono di più, beh, visto che per il 99% contano esclusivamente gli FPS... mi pare ovvio.
Il mio non era un confronto prestazionale vs Intel, era focalizzare il listino AMD, dove Zen4 ha un prezzo/prestazioni nella fascia alta migliore di Intel, a cui si aggiunge Zen5, che comunque rappresenta, almeno nel 9950X, l'offerta più prestazionale (sempre escludendo gli FPS che io non guardo mai, sia per i 3D che per Intel) nel mercato. E la legge del mercato è sempre stata chiara, il prodotto migliore lo paghi di più.
Quindi è ciò che dicevo io... si è abbassato il prezzo consigliato.
Niente vedo che insisti con un sistema di multiquote assurdo, senza postare link di benchmark fatti da recensori o comunque considerazioni esterne che avvalorino certe tue ipotesi/certi tuoi dati.
Per me la discussione finisce qua, cioè che zen 5 non porta comunque un guadagno % significativo rispetto a zen 4, e che l'addossamento di colpe di ciò partito da amd verso microsoft, verso i reviewer e in parte verso l'utenza finale gli si ritorcerà contro(e già lo stiamo vedendo, tu dimmi se è normale che i rivenditori debbano tagliare dopo soli 10 giorni dal lancio i loro guadagni per vendere queste cpu).
Con questo non sto dicendo che zen 5 faccia schifo, ma sto dicendo che c'è qualcosa di terribilmente sbagliato nella gestione del prodotto da parte dell'azienda. :rolleyes:
paolo.oliva2
24-08-2024, 11:36
Non stiamo mica parlando di geekbench, dove si vedevano leak dei 9900x andare meglio in MT del 7950x. :asd:
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9900x-tops-geekbench-single-core-ranking-crosses-5-65-ghz-clock
Possiamo fare anche una media su varie applicazioni(scalano tutte male? :asd:), resta il fatto che zen 5 per performance pure non ha tanto più da dire rispetto a zen 4 a parità di tdp/numero di core:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9950x/27.html
Anzi il +10% che prende in cb24 il 9950x sul 7950x è pure lusinghiero. :O
Niente vedo che insisti con un sistema di multiquote assurdo, senza postare link di benchmark fatti da recensori o comunque considerazioni esterne che avvalorino certe tue ipotesi/certi tuoi dati.
Per me la discussione finisce qua, cioè che zen 5 non porta comunque un guadagno % significativo rispetto a zen 4, e che l'addossamento di colpe di ciò partito da amd verso microsoft, verso i reviewer e in parte verso l'utenza finale gli si ritorcerà contro(e già lo stiamo vedendo, tu dimmi se è normale che i rivenditori debbano tagliare dopo soli 10 giorni dal lancio i loro guadagni per vendere queste cpu).
Con questo non sto dicendo che zen 5 faccia schifo, ma sto dicendo che c'è qualcosa di terribilmente sbagliato nella gestione del prodotto da parte dell'azienda. :rolleyes:
Solo 1 punto.
Quando tu esempio scrivi "+10% di prestazione", andrebbe comunque rapportata la prestazione al consumo.
Se è "intoccabile" il settaggio def, avrebbe più senso "+10% di prestazione con -10% di consumo", altrimenti va fatto a parità di consumo.
Per il resto, nessuno è obbligato ad acquistare Zen5, e comunque al momento pare che il 9950X a 650€ stia ottenendo un ottimo riscontro (non certamente a 800€ dell'amazz.).
P.S.
Guarda che non sono dati "miei", te l'ho scritto che avevo già postato la rece di HWupgrade addietro sul 5,8% di differenza tra 7950X3D e 7950X... basta andare nelle ultime pagine dell'altra discussione.
Forse non ti sei accorto... ma stai postando solamente i risultati di 1 recensore come assoluto di TUTTE le testate.
mikael84
24-08-2024, 12:29
Io dico solo che da cliente pagante, zen 5 vs zen 4 ad oggi da' +11% di ipc in più, e +6% di ipc in gaming in più.
Andava sponsorizzato diversamente a giugno, inoltre anche 2 giorni fa i toni del devblog amd non mi sono piaciuti, inutile dare la colpa a windows o ai reviewer "maliziosi/incompetenti" che non seguono la metodologia di amd, se zen 5 sottoperforma rispetto a quanto amd aveva dichiarato. :rolleyes:
L'IPC gaming mi pare che a sto giro non sia stato calcolato da nessuno (magari non l'ho letto), neppure cbase ha fatto un test specifico.
OrazioOC
24-08-2024, 12:47
L'IPC gaming mi pare che a sto giro non sia stato calcolato da nessuno (magari non l'ho letto), neppure cbase ha fatto un test specifico.
Vero, avevo fatto giusto una media dei risultati di TUP! tra il 7950x e 9950x stock vs stock.
Ma probabilmente se settassimo entrambe le cpu alla stesse frequenze salterebbe fuori un numero diverso(ma non così tanto diverso, se consideriamo quanto 7950x e 9950x abbiano frequenze similari out of the box).:rolleyes:
L'IPC gaming mi pare che a sto giro non sia stato calcolato da nessuno (magari non l'ho letto), neppure cbase ha fatto un test specifico.Ma non credo si possa fare, a seconda dell'engine possono esserci risultati diversi.
Al più puoi tracciare una media su un campione di diversi giochi e con engine diversi.
Comunque in tutti i test visti, i 9000 vanno meno delle soluzioni Zen4 con cache 3d, anche le soluzioni a doppio CCD come 7950x3d e 7900x3D spingono di più.
Motivo per cui, é difficile consigliare un 9000 oggi ai prezzi di oggi, il 9700x costa piu di 7900x3d e 7800x3d, mentre il 9900x costa più del 7950x3d senza contare il 9600x che costa troppo a prescindere, tanto più se il mese prossimo tirano fuori il 7600x3d.
L'unica SKU che si differenzia, é il 9950x che performa più in game e produttività del 7950x, ma costa il 50% in più, il che non lo rende così appetibile.
Se tra qualche mese tutta l'offerta Zen5 andrà al ribasso é ovvio che a pari costo dei 7000 lisci sono soluzioni più performanti e interessanti.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
mikael84
24-08-2024, 13:02
Vero, avevo fatto giusto una media dei risultati di TUP! tra il 7950x e 9950x stock vs stock.
Ma probabilmente se settassimo entrambe le cpu alla stesse frequenze salterebbe fuori un numero diverso(ma non così tanto diverso, se consideriamo quanto 7950x e 9950x abbiano frequenze similari out of the box).:rolleyes:
Per le prestazioni totali ci sta, anche se andrebbe fatta la media delle medie tra le testate.
Ma non credo si possa fare, a seconda dell'engine possono esserci risultati diversi.
Infatti va fatta su svariati giochi, non su un singolo e con motori diversi.
Cbase infatti la fece, calcolando l'11% tra serie 5 e serie 7 a 4,4, in tutta la sua batteria di test.
Diciamo che con questi, le prestazioni otali sono mediamente affidabili, in quanto a livello di clock sono li.
Per Natale ce la facciamo con il 9950x3d?
Per Natale ce la facciamo con il 9950x3d?
No se sono vere le voci che lo danno in presentazione a gennaio 2025
Per Natale ce la facciamo con il 9950x3d?Per ora tutti i rumors parlano del ces 2025 come data di presentazione sia dei 9000x3d che dei chipset medio gamma b840 e b850.
A settembre si parla di presentare altre due SKU con cache 3d: 7600x3d e 5500x3d e dovrebbero debuttare anche le nuove mobo x870e e x870.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
morespeed
24-08-2024, 17:04
Piccola domanda, ma come e' possibile che un 9950x su linux sia piu' veloce del 18% rispetto un 7950x e su windows tutta questa differenza non c e'?
Potrebbe essere veramente un problema di windows che non sfrutta pienamente la cpu?
Premetto che ho seguito un link postato poco prima da qualcuno di voi:
https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen-9950x-9900x/15
deccab189
24-08-2024, 17:38
Piccola domanda, ma come e' possibile che un 9950x su linux sia piu' veloce del 18% rispetto un 7950x e su windows tutta questa differenza non c e'?
Potrebbe essere veramente un problema di windows che non sfrutta pienamente la cpu?
Premetto che ho seguito un link postato poco prima da qualcuno di voi:
https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen-9950x-9900x/15
Dipende dai test, quelli di Phoronix nei test standard utilizzano molte applicazioni specifiche Linux o per server. Magari la versione desktop di Windows non è quella adatta per fare questo di confronto. Andrebbe provato su un Windows server per avere dei numeri più corretti.
Su un campione comparabile Linux e w11, sono 14% contro 10%. È tanto? È poco? Considerando queste differenze ridotte, ognuno può pensarla come vuole.
https://www.phoronix.com/review/ryzen-9950x-windows11-ubuntu
Per le prestazioni totali ci sta, anche se andrebbe fatta la media delle medie tra le testate.
Infatti va fatta su svariati giochi, non su un singolo e con motori diversi.
Cbase infatti la fece, calcolando l'11% tra serie 5 e serie 7 a 4,4, in tutta la sua batteria di test.
Diciamo che con questi, le prestazioni otali sono mediamente affidabili, in quanto a livello di clock sono li.
su 3dcenter hanno fatto la media su venti recensioni, purtroppo zen5 ne esce maluccio quasi in ogni dove.. umiliato(miglioramento gen to gen) anche da zen+ nei giochi e quasi pari in applicazioni:(
ultima pagina con i riassunti:
https://www.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-amd-ryzen-9000/launch-analyse-amd-ryzen-9000-seite-3
https://www.3dcenter.org/dateien/abbildungen/AMD-Ryzen-9000-Performance-Summary.png
media 9% applicazioni, 5,8% giochi con il mono ccd, con due attualmente la situazione peggiora, da rivedere con le prossime patch
certo con linux va meglio, windows sembra una palla al piede per zen5
mi chiedo, visto che zen5 e' stato giustamente progettato in ottica server multi-die etc, forse ha dei limiti hw in ottica mainstream, latenze etc
ci sono speranze a questo giro con gli x3D, visto le pecularieta' di zen5, di recuperare notevolmente anche in altri ambiti oltre che in game:confused:
paolo.oliva2
25-08-2024, 06:41
Zen5 non sarebbe mai stato preferibile a Zen4 3D nel solo utilizzo game... visto che AMD comunque aveva riportato meno FPS di un Zen4 3D, e quindi, per essere appetibile, sarebbe dovuto costare meno dei 3D.
Praticamente visto che un 7950X3D costa 50€ in più del 7950X, un 9950X AMD lo avrebbe dovuto vendere a quanto? +20€ il 7950X?
Mi pare ovvio che comunque fosse stato Zen5 (non 3D), non sarebbe mai stato appetibile vs Zen4 3D.
Comunque non condivido il confronto costo/prestazioni tirato al centesimo con le soluzioni precedenti.
Porto un esempio: quanto dovrebbe performare esempio Arrow su Raptor perchè risulti "conveniente"? Considerando che Arrow necessita anche della mobo nuova, applicando il costo/prestazioni, quanto dovrebbe performare Arrow di più di Raptor da risultare "conveniente"? +50%?
Quindi nessuno acquisterà Arrow? Io invece sono convinto che Arrow si venderà anche se +5% su Raptor... tutti idioti? Per me no, è semplicemente gente che vuole una architettura nuova e una prestazione maggiore, ed è disposta a spendere di più.
PS
Giusto per monetizzare il discorso costo/prestazione... per un Arrow performante +10% su Raptor, per chiunque ha un sistema Raptor, Intel dovrebbe commercializzare il top Arrow a +50€ il 14900K ed in omaggio la mobo perchè risulti "conveniente"?
Predator_1982
25-08-2024, 08:29
Considerando che Arrow necessita anche della mobo nuova, applicando il costo/prestazioni, quanto dovrebbe performare Arrow di più di Raptor da risultare "conveniente"? +50%?
Quindi nessuno acquisterà Arrow? Io invece sono convinto che Arrow si venderà anche se +5% su Raptor... tutti idioti? Per me no, è semplicemente gente che vuole una architettura nuova e una prestazione maggiore, ed è disposta a spendere di più.
Diciamo che da questo punto di vista nulla di diverso da AMD. Se Arrow si dimostrerà più efficiente ma, conti alla mano, offrendo poco distacco da raptorlake, per quanto mi riguarda l’esborso per il cambio non varrà la pena.
Piuttosto quei soldi li investo per l’acquisto della futura serie 5000 di Nvidia..
Ho sempre pensato che i change della piattaforma (cpu/mb/ram) ha senso farli saltando almeno una generazione tra un upgrade e l’altro per poter apprezzare un incremento prestazionale “evidente”
archaon89x
25-08-2024, 09:50
iscritto:D
Ho sempre pensato che i change della piattaforma (cpu/mb/ram) ha senso farli saltando almeno una generazione tra un upgrade e l’altro per poter apprezzare un incremento prestazionale “evidente”
Confermo il tuo pensiero che è anche il mio, quando ero giovane correvo come si suol dire dietro ad ogni novità ma da tempo ho adottato il salto di generazione, infatti adesso ho un 5800X che vorrei sostituire con un 9900X (o 9950X non ho ancora deciso...) e relativa nuova scheda madre con DDR5, saltando appunto la generazione 7000.
Aspetto l'uscita della nuove schede madri X870E e procedo con l'upgrade, visto che faccio un "ferro" nuovo vorrei logicamente anche acquistare componenti appena usciti, tanto più che in genere tengo il sistema per alcuni anni.
Diciamo che da questo punto di vista nulla di diverso da AMD. Se Arrow si dimostrerà più efficiente ma, conti alla mano, offrendo poco distacco da raptorlake, per quanto mi riguarda l’esborso per il cambio non varrà la pena.
Piuttosto quei soldi li investo per l’acquisto della futura serie 5000 di Nvidia..
Ho sempre pensato che i change della piattaforma (cpu/mb/ram) ha senso farli saltando almeno una generazione tra un upgrade e l’altro per poter apprezzare un incremento prestazionale “evidente”
In MT probabilmente si affiancheranno agli attuali Zen5, quindi lo stacco dalla generazione 13/14th potrebbe non essere cosi marcato, però già solo passando da intel 7 a intel 20a abbatti consumi e temperature.
Lo stacco maggiore si potrebbe notare in ST e in gaming, con prestazioni che potrebbero essere vicine agli X3D di amd, il che se si riversa anche per le soluzioni lisce potrebbe dare una bella smossa al mercato, portando giù dal piedistallo il 7800x3d.
A mio parere, per le prestazioni in MT se ne parla direttamente con Zen6 e Nova Lake nel 2026 per avere uno stacco importante, i colli di bottiglia maggiori riguardano il nodo e l'IMC, JEDEC ha certificato le DDR5 fino a 8000/8800 MT/s e oggi il controller più performante supporta fino a 5600 in standard DDR5 JEDEC (Zen5/Raptor), Arrow potrebbe passare ai 6400 ma non è certo.
paolo.oliva2
25-08-2024, 14:25
Diciamo che da questo punto di vista nulla di diverso da AMD. Se Arrow si dimostrerà più efficiente ma, conti alla mano, offrendo poco distacco da raptorlake, per quanto mi riguarda l’esborso per il cambio non varrà la pena.
Piuttosto quei soldi li investo per l’acquisto della futura serie 5000 di Nvidia..
Ho sempre pensato che i change della piattaforma (cpu/mb/ram) ha senso farli saltando almeno una generazione tra un upgrade e l’altro per poter apprezzare un incremento prestazionale “evidente”
A patto che il socket duri almeno 2 generazioni, perchè altrimenti...
Però quantifichiamo i tempi.
+18 mesi tra una architettura e la successiva (almeno previsione Zen6 su Zen5).
Quando questa uscirà, è ovvio che non sia competitiva nel prezzo, quindi quanto tempo da aspettare ancora? 6 mesi dal D-DAY?
E saremmo a 2 anni (2027)
Quindi la piattaforma AM5 diventerebbe "appetibile" quando sarebbe a fine vita? (AM5 2027+)
E quindi AM5, quale sarebbe il vantaggio di un socket che supporterebbe 3 generazioni, se poi uno si fa i conti che Zen4 non conviene, Zen5 idem, Zen6.... ma, ormai è a fine vita il socket, aspettiamo Zen7 ma probabilmente meglio Zen8 (visto che si proporrà SICURAMENTE il costo/prestazione delle DDR6 vs DDR5), oppure speriamo che AMD faccia come con AM4, e ci prenderemo un Zen6 AM5, scontatissimo nel 2030. 2030? cacchio... meglio che pensare all'acquisto PC, meglio che penso alla cassa da morto, visto che ho 62 anni a settembre :).
:sofico:
Ma... allora utilizziamo il cell, al posto del PC.
P.S.
Ho fatto ironia... ovviamente, ma è ovvio che si debba trovare un compromesso al discorso costo-prestazioni, perchè MAI NESSUNA CPU NUOVA arriverà ad un costo-prestazioni competitivo rispetto ad una CPU "vecchia", se non quando anch'essa avrà almeno 2 anni sulla coppa ed in commercio ci sarà la sostituta.
Ma... non è meglio, allora, se per prezzo/prestazioni non avro MAI un sistema nuovo, risolvere comprandosi un USATO?
morespeed
25-08-2024, 17:10
Zen5 non sarebbe mai stato preferibile a Zen4 3D nel solo utilizzo game... visto che AMD comunque aveva riportato meno FPS di un Zen4 3D, e quindi, per essere appetibile, sarebbe dovuto costare meno dei 3D.
Praticamente visto che un 7950X3D costa 50€ in più del 7950X, un 9950X AMD lo avrebbe dovuto vendere a quanto? +20€ il 7950X?
Mi pare ovvio che comunque fosse stato Zen5 (non 3D), non sarebbe mai stato appetibile vs Zen4 3D.
Comunque non condivido il confronto costo/prestazioni tirato al centesimo con le soluzioni precedenti.
Porto un esempio: quanto dovrebbe performare esempio Arrow su Raptor perchè risulti "conveniente"? Considerando che Arrow necessita anche della mobo nuova, applicando il costo/prestazioni, quanto dovrebbe performare Arrow di più di Raptor da risultare "conveniente"? +50%?
Quindi nessuno acquisterà Arrow? Io invece sono convinto che Arrow si venderà anche se +5% su Raptor... tutti idioti? Per me no, è semplicemente gente che vuole una architettura nuova e una prestazione maggiore, ed è disposta a spendere di più.
PS
Giusto per monetizzare il discorso costo/prestazione... per un Arrow performante +10% su Raptor, per chiunque ha un sistema Raptor, Intel dovrebbe commercializzare il top Arrow a +50€ il 14900K ed in omaggio la mobo perchè risulti "conveniente"?
Guarda posso condividere parte delle tue affermazioni, ma il salto tra 7950x e 9950x e' praticamente nullo, tranne quella manciata di watt in meno di consumo.
Io sono uno che nel limite del possibile prende le cose al day one, ma sinceramente questa cpu a questi prezzi e' da scaffale.
Ovviamente chi ha un bel budget e deve fare un pc nuovo non solo per gioco, optera' per il 9950x e bisogna vedere perchè cmq parliamo ad oggi di 200/300 euro di differenza con il 7950x (a seconda dello store) con cui potresti comprare altro.
Secondo me per l 'utente classico di un ryzen 9 la differenza di prestazioni tra il vecchio 7000 e il nuovo 9000 e' troppo bassa e la differenza di prezzo e' troppo alta.
Poi magari usciranno programmi che usano le avx 512 e il salto sara' maggiore, ma ad oggi per i miei gusti sta bene dentro i magazzini amd.
Nel frattempo attendo 9950x3d e che il prezzo dei 9000 scenda. Poi dio vede e provvede e magari passero' al 10950x :D
Predator_1982
25-08-2024, 18:04
P.S.
Ho fatto ironia... ovviamente, ma è ovvio che si debba trovare un compromesso al discorso costo-prestazioni, perchè MAI NESSUNA CPU NUOVA arriverà ad un costo-prestazioni competitivo rispetto ad una CPU "vecchia", se non quando anch'essa avrà almeno 2 anni sulla coppa ed in commercio ci sarà la sostituta.
Ma... non è meglio, allora, se per prezzo/prestazioni non avro MAI un sistema nuovo, risolvere comprandosi un USATO?
sono d’accordo solo i parte perché purtroppo il costo dell’hardware oggi è cambiato…al rialzo. Questo cambia di molto (o dovrebbe) il modo di ragionare dell’utente che magari valuta anche il rapporto prezzo / prestazioni / benefici.
Avere un Socket a fine vita di fatto, non rende meno sensato acquistare una piattaforma se le proprie esigenze sono soddisfatte. Se prendi come riferimento un gamer, beh..più che la piattaforma cambierà spesso la GPU. Chi usa il pc per altro, a mio parere, difficilmente spenderà barche di soldi per un salto
Prestazionale scarso.
L’appassionato invece, che vuole a prescindere l’ultimo grido tecnologico per puro sfizio e che non ha problemi di budget, beh…fa storia a se. Ma in tal caso sappiamo bene che esserlo vuol dire ignorare consapevolmente il buon senso.
Non c’è ovviamente un modo giusto o sbagliato di comportarsi, ne facevo solo un discorso di benefici tangibili in prestazioni rapportati all’esborso.
sempre la solita critica che al prezzo gonfiato attuale zen5 non conviene
ma e' ovvio che non conviene, ma come ogni nuovo prodotto, deve fare il suo percorso commerciale
e' gia' sceso di un 10% dopo solo un paio di settimane, al prossimo taglio zen5 non sembra piu' una ladrata rispetto al nuovo
dal taglio successivo in poi, che molto probabilmente arriva prima di arrow
zen4 che?.. ma a poco piu' zen5 e' meglio in tutto, e la lagna di ovvieta' passa ad arrow:D
analizziamo zen5 tecnicamente, che i prezzi mica sono serigrafati sulle maschere di tsmc:mbe:
paolo.oliva2
25-08-2024, 21:21
Guarda posso condividere parte delle tue affermazioni, ma il salto tra 7950x e 9950x e' praticamente nullo, tranne quella manciata di watt in meno di consumo.
Io sono uno che nel limite del possibile prende le cose al day one, ma sinceramente questa cpu a questi prezzi e' da scaffale.
Ovviamente chi ha un bel budget e deve fare un pc nuovo non solo per gioco, optera' per il 9950x e bisogna vedere perchè cmq parliamo ad oggi di 200/300 euro di differenza con il 7950x (a seconda dello store) con cui potresti comprare altro.
Secondo me per l 'utente classico di un ryzen 9 la differenza di prestazioni tra il vecchio 7000 e il nuovo 9000 e' troppo bassa e la differenza di prezzo e' troppo alta.
Poi magari usciranno programmi che usano le avx 512 e il salto sara' maggiore, ma ad oggi per i miei gusti sta bene dentro i magazzini amd.
Nel frattempo attendo 9950x3d e che il prezzo dei 9000 scenda. Poi dio vede e provvede e magari passero' al 10950x :D
Io ho il 7950X come te, ma come ho visto che il 9950X aveva sia temp inferiori a parità di PPT che margine di OC, io l'avrei preso semplicemente perchè del 7950X 1° ho scoperto ciò che c'era da scoprire e, 2° non ho alcun margine di OC nei bench se non steccarmi in terrazzo st'inverno.
sono d’accordo solo i parte perché purtroppo il costo dell’hardware oggi è cambiato…al rialzo. Questo cambia di molto (o dovrebbe) il modo di ragionare dell’utente che magari valuta anche il rapporto prezzo / prestazioni / benefici.
Avere un Socket a fine vita di fatto, non rende meno sensato acquistare una piattaforma se le proprie esigenze sono soddisfatte. Se prendi come riferimento un gamer, beh..più che la piattaforma cambierà spesso la GPU. Chi usa il pc per altro, a mio parere, difficilmente spenderà barche di soldi per un salto
Prestazionale scarso.
L’appassionato invece, che vuole a prescindere l’ultimo grido tecnologico per puro sfizio e che non ha problemi di budget, beh…fa storia a se. Ma in tal caso sappiamo bene che esserlo vuol dire ignorare consapevolmente il buon senso.
Non c’è ovviamente un modo giusto o sbagliato di comportarsi, ne facevo solo un discorso di benefici tangibili in prestazioni rapportati all’esborso.
E' proprio questo che voglio sottolineare.
Dov'è il limite di buonsenso?
Per un hobbista basterebbe anche un X6, un X8 sarebbe già da sborroni... figuriamoci un X16.
Ma è lo stesso per un gamer... la VGA da 200€ + un Zen3 5700X3D non basterebbe per giocare? E' ovvio che una 4090/5090, monitor 4K velocissimo, CPU 3D top, offrano sensazioni migliori... ma per certo non è una spesa indispensabile inteso "per giocare"... come per me passare da un 5700U mobile che per un video 4K ci impiega 16h ad un 7950X che ci impiega meno di 1h, non avrò la sensazione di 300 FPS vs 50, ma ho la sensazione di 1h vs 16h.
Ora... io ho preso AM5 perchè per me il socket avrebbe permesso 3 architetture (quando l'ho preso era garantito Zen4 e Zen5).
Ho acquistato il 7950X a 550€ a ottobre 2023, con una road-map di upgrade a Zen5 e Zen6.
Il 7950X l'ho preso a ottobre 2023, il 9950X l'ho preso ad agosto 2024, Zen6 dovrebbe uscire a fine 2025/inizio 2026.
L'aggiornamento al 9950X 350€, spariamo 400€ l'aggiornamento a Zen6, avrei speso l'enorme cifra di 750€ per un periodo di 3 anni. 250€ all'anno. Non sono un gamer quindi nessuna spesa per VGA, nessuna spesa per cambio DDR5 e nessuna spesa per mobo AM5 X870/X970 e chicchessia.
Sottolineo, non sto confrontando AMD/Intel nè tantomeno convincere sull'acquisto di Zen5, faccio solamente presente che con AM5 io riuscirò a provare 3 architetture con 1 unico acquisto di mobo (oltre alla Zen4 presente c'è Zen5 e successivamente Zen6).
Quindi visto che una mobo buonina oramai non costa meno di 250€, io non mi faccio chissà quale problema se la CPU (esempio Zen5) costa +100€... perchè comunque mi fa risparmiare -50% di una mobo = 125€ (considerando stessa mobo sia per Zen5 e idem per Zen6, vuol dire 250€ della mia X670E Asrock risparmiati sia su Zen5 che su Zen6, 250€ / 2 = 125€ a CPU).
Se focalizzassimo l'acquisto basandoci esclusivamente sul prezzo/prestazioni, praticamente chi ha un sistema Raptor non converrebbe nè passare ad AM5/Zen5 e nè ad Arrow (se non +50% su Raptor e venduto allo stesso prezzo di Raptor per l'obbligo di acquisto mobo nuova), e si salverebbe unicamente Zen5 solamente come upgrade per chi ha AM5 (ovviamente Zen5 3D vs Zen4 3D).
Non sto giustificando Zen5... sto scrivendo unicamente che applicando il ragionamento costo/prestazioni, qualsiasi sistema ex-novo (Zen5/Arrow) non converrebbe mai, e la spesa più "conveniente" sarebbe comunque Zen5/Zen5 3D solamente per chi ha già AM5. OK, Pat si suiciderebbe domani.
Piccola domanda, ma come e' possibile che un 9950x su linux sia piu' veloce del 18% rispetto un 7950x e su windows tutta questa differenza non c e'?
layer di sicurezza di windows
codice compilato con ottimizzazioni specifiche per la cpu dato che quando compili il kernel di linux c'è un menu apposito
paolo.oliva2
25-08-2024, 22:40
Io non mastico l'americano.
Mi hanno passato sto video in PVT, scrivo pari pari ciò che mi hanno scritto.
Il tipo del video è un intellista...
ha appena pubblicato un video l'intellista .... da giorni sta testando il 9950X e il video inizia dicendo che quelli delle recensioni sono inattendibili... [edit]
conoscendo lui e quanto gli faccia schifo AMD per vari aspetti, anche se è onesto nel riconoscerne i pregi, sentirgli dire questo mi fa pensare che probabilmente...
https://i.ibb.co/3Bt4Kgm/9950-X-molto-pi-veloce.jpg (https://ibb.co/0hPm5Hy)
molto più veloce di quanto dica la gente comune
è l'unica CPU che userei in questo momento
7800X3D fa letteralmente schifo in tutto tranne quando sei nel gioco
mi ci sono voluti 3 giorni per farla funzionare e capirla...
il link è questo: https://www.youtube.com/watch?v=BCMZdQFtGZc
mikael84
26-08-2024, 00:50
Io non mastico l'americano.
Mi hanno passato sto video in PVT, scrivo pari pari ciò che mi hanno scritto.
Il tipo del video è un intellista...
ha appena pubblicato un video l'intellista .... da giorni sta testando il 9950X e il video inizia dicendo che quelli delle recensioni sono inattendibili e non capiscono un razzo.
mette i grafici di HwUnboxed e afferma che tutti i casi in cui il 9950X va meno del 7950X non hanno senso e dipendono da errori che hanno commesso.
conoscendo lui e quanto gli faccia schifo AMD per vari aspetti, anche se è onesto nel riconoscerne i pregi, sentirgli dire questo mi fa pensare che probabilmente...
https://i.ibb.co/3Bt4Kgm/9950-X-molto-pi-veloce.jpg (https://ibb.co/0hPm5Hy)
molto più veloce di quanto dica la gente comune
è l'unica CPU che userei in questo momento
7800X3D fa letteralmente schifo in tutto tranne quando sei nel gioco
mi ci sono voluti 3 giorni per farla funzionare e capirla...
il link è questo: https://www.youtube.com/watch?v=BCMZdQFtGZc
Questo però non l'accetto, sono parole pesanti nei confronti di chi ci lavora e le review le ha fatte onestamente... come la stessa hwu ed altri.
Gli scambi in PVT non vanno riportati qui.
Questo youtuber non è di certo colui che può sentenziare il lavoro altrui, tra l'altro il 7800x3d fuori dal gaming è peggio di un 7700 per via dei clock.
paolo.oliva2
26-08-2024, 07:21
Questo però non l'accetto, sono parole pesanti nei confronti di chi ci lavora e le review le ha fatte onestamente... come la stessa hwu ed altri.
Gli scambi in PVT non vanno riportati qui.
Questo youtuber non è di certo colui che può sentenziare il lavoro altrui, tra l'altro il 7800x3d fuori dal gaming è peggio di un 7700 per via dei clock.
Io non ho scritto mezza parola a favore di quel video nè in positivo e nè in negativo, anche perchè non riesco a comprendere l'americano parlato :D, quindi non so se ha usato termini irrispettosi... (modifico il commento PVT).
Che le rece facciano un lavoro e che lo facciano in tempi ristretti, è assodato.
Però non sono dell'idea che le recensioni/recensori siano incontestabili (ovviamente nei limiti di una discussione non offensiva).
(a suo tempo contestai una recensione di HWupgrade dove c'era un errore... in quanto si applicò, in OC, un Vcore troppo basso (creando errori sul passaggio dati tra le cache obbligando il re-invio, o comunque un qualche loop) ad una determinata frequenza, e quindi il risultato finale (lo scaling) era sbagliato. Postai il risultato giusto ed a fianco la dimostrazione della riproposizione del risultato con Vcore differenti).
Cioè, se Caio afferma una cosa, io guardo se ciò che afferma è giusto o sbagliato, a prescindere se è un Keller o un utente finale (ovviamente con un minimo di dimostrazione).
Anche perchè le conclusioni a cui sono arrivate le recensioni vanno comunque aggiornate, visto che lato prezzo/prestazioni il giudizio non può essere lo stesso se mondialmente il listino Zen5 è calato almeno del -10%, come anche giudicare in modo assoluto i progressi dell'architettura Zen5 su Zen4 testando Zen5 solo in windows quando in altri scenari (Linux, server) gli incrementi sono superiori, non mi pare corretto, ed anche rispetto ai cambiamenti futuri dello stesso S.O. Windows. Ovviamente nulla cambia se si utilizza Zen5 in game e questo ottiene meno di un Zen4 3D... ma nemmeno giudicare l'architettura Zen5 (non 3D) in base agli FPS in game.
Qui abbiamo AMD che ha dichiarato delle prestazioni, e le recensioni che hanno riportato picche. Io non giudico le recensioni irrispettose nei confronti di di AMD, ma non giudico neanche AMD sulla sola base delle recensioni (visto anche i precedenti, lancio Zen2). AMD ha postato un documento ufficiale del perchè le recensioni hanno ottenuto risultati inferiori, applicando tutte le condizioni di quel documento, AMD come ne esce? Ha detto vero o falso? Che risultati hanno i clienti finali?
Il prezzo non è una variabile trascurabile e incide sulle conclusioni, inoltre le review si rifanno ai dati in cui vengono effettuate, di certo i recensori non hanno le palle di cristallo su cosa avverrà in futuro e si limitano ai dati oggettivi dei loro test, senza speculazioni o strane percentuali astratte...
Attualmente Zen5 è poco appetibile, il costo è elevato senza vantaggi palpabili, e sia per chi vuole aggiornare che assemblare da 0 conviene restare su Zen4/Zen4X3D.
Poi se tra qualche mese i prezzi calano, e i listini di Zen5 si sovrappongono a Zen4 il discorso cambia e vedrai consigliarli, ma dubito che ci siano grossi risvolti prima del 2025, il mercato a mio parere si aprirà post gennaio quando tutta la gamma zen 5 verrà completata introducendo sia gli Zen5 lisci che Zen5X3D.
Stessa cosa per intel, a ottobre introdurranno le mobo serie Z e le soluzioni core 5/7/9 della serie K, le proposte mid range e i chipset inferiori verranno introdotti solo da gennaio in poi.
Io non mastico l'americano.
Mi hanno passato sto video in PVT, scrivo pari pari ciò che mi hanno scritto.
Il tipo del video è un intellista...
https://i.ibb.co/3Bt4Kgm/9950-X-molto-pi-veloce.jpg (https://ibb.co/0hPm5Hy)
il link è questo: https://www.youtube.com/watch?v=BCMZdQFtGZc
cosa vuol dire "mi ci sono voluti 3 giorni per farla funzionare e capirla..."? premetto che non so nulla delle attuali CPU, ma ai miei tempi la CPU la montavi e bon: adesso ci sono accortezze particolari per far funzionare un processore? (chiedo perchè vorrei cambiare PC e sono interessato ai nuovi AMD)
Questo però non l'accetto, sono parole pesanti nei confronti di chi ci lavora e le review le ha fatte onestamente... come la stessa hwu ed altri.
Gli scambi in PVT non vanno riportati qui.
Questo youtuber non è di certo colui che può sentenziare il lavoro altrui, tra l'altro il 7800x3d fuori dal gaming è peggio di un 7700 per via dei clock.
Indipendentemente dall'impegno messo in campo gli appassionati recensori delle varie testate ci siam trovati di fronte a:
- quasi totale assenza di recensioni moderate. Quasi tutti titoli o conclusioni clickbait;
- marea di appassionati che avendo comprato un rysen 7000 nel mese di luglio hanno utilizzato i forum per dichiarare al mondo di essere stati lungimiranti;
A questo punto aspettiamo le opinioni, pareri e test di utenti proprietari di rysen 7000 che decidono di passare a rysen 9000.
Non ci voleva tanto a dire che quanto trovato non rispecchiava quanto annunciato da AMD e che al momento i prezzi erano alti come lo sono sempre stati al day1 per qualunque prodotto. Sarebbe stato ancora più professionale se i recensori si fossero riservati di ripetere i test a stretto giro per capire la differenza tra quanto rilevato al day1 e quanto annunciato da AMD.
OrazioOC
26-08-2024, 09:26
cosa vuol dire "mi ci sono voluti 3 giorni per farla funzionare e capirla..."? premetto che non so nulla delle attuali CPU, ma ai miei tempi la CPU la montavi e bon: adesso ci sono accortezze particolari per far funzionare un processore? (chiedo perchè vorrei cambiare PC e sono interessato ai nuovi AMD)
E' che tutti gli altri sono stupidi(intesi reviewer con canali youtube da 1 milione di sottoscrizioni a testa tipo hwunboxed/gamernexus e jay2cents) mentre quello là è "intelligente". :rolleyes:
Andiamo oltre per favore, sembra di essere tornati ai giorni degli amd fx bulldozer/pilerdrive, dove si millantava chissà quale potenziale inespresso degli fx per colpa di windows, salvo poi passare prima a windows 8.1 poi a 10 e ritrovarsi sempre le stesse prestazioni. :doh:
Indipendentemente dall'impegno messo in campo, non ho trovato una recensione che avesse un titolo e conclusioni moderati. Tutti titoli o conclusioni clickbait.
Sui titoli/thumbnails potrei essere d'accordo, non sulle conclusioni.
Quando dopo una serie di benchmarks ti ritrovi i 9000 a staccare di poco i 7000 vecchi di 2 anni, con amd che ti fa pure il verso nel suo dev blog perchè non hai cherry picckato il benchmark giusto/le condizioni di sistema giuste a detta loro, c'è ben poco da essere moderati. :rolleyes:
Onestamente non può essere sempre colpa dello user finale, vero che windows 11 non performa bene come linux, ma i ryzen 9000 rispetto ai 7000 su linux, non è che vadano poi così tanto meglio. :rolleyes:
Predator_1982
26-08-2024, 09:29
Più che i recensori mi sembra che chi abbia cannato sia proprio AMD se non ha nemmeno avuto modo, prima della presentazione, di sistemare con Microsoft ciò che serviva per le varie ottimizzazioni (tempo credo ne abbia avuto considerando pure che la controparte non ha nulla di nuovo già presentato).
Io non sono dalla parte di nessuno (a parte delle mie tasche), ma a suo tempo quando Intel presentò la prima architettura ibrida, ci tenne anche a pubblicizzare che Windows 11 era stato ottimizzato per farla funzionare bene.
Comunque, non ne farei un dramma: a valle dei fix sicuramente saranno ritestati per capire se e cosa cambia (anzi faranno a gara...), per chi fa di mestiere il recensore vuol dire pur sempre attirare pubblico per la lettura. Poi se le ottimizzazioni miglioreranno l'attuale quadro oppure no lo vedremo.
paolo.oliva2
26-08-2024, 10:33
Più che i recensori mi sembra che chi abbia cannato sia proprio AMD se non ha nemmeno avuto modo, prima della presentazione, di sistemare con Microsoft ciò che serviva per le varie ottimizzazioni (tempo credo ne abbia avuto considerando pure che la controparte non ha nulla di nuovo già presentato).
Io non sono dalla parte di nessuno (a parte delle mie tasche), ma a suo tempo quando Intel presentò la prima architettura ibrida, ci tenne anche a pubblicizzare che Windows 11 era stato ottimizzato per farla funzionare bene.
Comunque, non ne farei un dramma: a valle dei fix sicuramente saranno ritestati per capire se e cosa cambia (anzi faranno a gara...), per chi fa di mestiere il recensore vuol dire pur sempre attirare pubblico per la lettura. Poi se le ottimizzazioni miglioreranno l'attuale quadro oppure no lo vedremo.
AMD è indifendibile... però non so perfettamente la situazione.
Esempio, alla presentazione Zen2, AMD aveva (per certo) comunicato di testare le CPU fornite con i bios già installati sulle mobo. Ancor oggi non si sa il perchè tutte le testate abbiano in primis installato dei bios diversi sulle mobo e, una volta verificato prb di prestazioni/frequenze inferiori, non abbiano contattato immediatamente AMD. AMD lo ha appreso dalle rece... magari la colpa era perchè da AMD non c'era nessuno a rispondere...
Per Zen5, non comprendo il perchè l'invio di CPU in certi casi solamente con 3 giorni di tempo per realizzare la rece. Cacchio, hai gli ES pre-produzione da almeno 2 mesi... spedisci quelli 2 settimane prima!!!
Faccio un esempio banale... AMD ha suggerito di montare DDR5 6000 (o 6400?).
Presumo perchè Agesa/EXPO immaturi (mia opinione, posso sbagliarmi).
Ora, se fai un test e ci monti delle DDR5 7200, che per farle funzionare non setti IF 2400 1:3 ma IF 1800 1:4, è palese che otterrai prestazioni inferiori.
Ora, non sto dicendo che non puoi postare i risultati, però non limitarti al clickbait "Zen5 provato con DDR5 7200", almeno scrivi 2 righe riportando che il settaggio non è dei migliori per impossibilità... (non si sa per limiti di Zen5 o per Agesa/EXPO acerbi) perchè per l'utente "medio" = Zen5 non supporta DDR5 >6400.
cosa vuol dire "mi ci sono voluti 3 giorni per farla funzionare e capirla..."? premetto che non so nulla delle attuali CPU, ma ai miei tempi la CPU la montavi e bon: adesso ci sono accortezze particolari per far funzionare un processore? (chiedo perchè vorrei cambiare PC e sono interessato ai nuovi AMD)
Per esempio i Zen5 che hanno 2 chiplet necessitano di installare un driver per gestire i TH sui chiplet (diciamo considerando settaggio def)... oppure considerando il settaggio PBO ON/Unlimited senza prima un affinamento CO (impossibile, visto le tempistiche delle rece, realizzare un affinamento preciso)...
Per quanto sottolineato... io aspetterei di vedere le impressioni dei clienti finali...
deccab189
26-08-2024, 11:39
Per favore questo non è il thread di arrow, se voglio leggere qualcosa in tal senso vado nel posto giusto. Aspetto questi test "utente" dei 9000 che ancora non vedo.
Ma poi mi chiedo, siamo anche esperti nella catena di distribuzione.
OrazioOC
26-08-2024, 11:46
Per il resto, architettura nuova e prezzo ragionevole con Zen5 ce li vedi solo tu ad oggi 26 Agosto 2024:
9600X: intorno ai 300€, che va a scontrarsi con 7700x/7900
9700X: intorno ai 380€, che va a scontrarsi con 7800x3d/7900x/7900x3d
9900X: intorno ai 500€, costo superiore all'offerta 7950x/7950x3d
9950X: intorno ai 650-700€, l'unica SKU che alza il target prestazionale, quanto questo target valga la pena come investimento ora, è opinabile.
Vedremo da settembre, quando molti store inizieranno anche a rifornirsi, ma per ora non mi pare sia particolarmente interessante come offerta.
Talmente interessante l'offerta zen 5 ad oggi, che gli store stanno iniziando a tagliare l'msrp proposto da amd, riducendosi i propri guadagni quindi, pur di vendere qualche cpu in più. :rolleyes:
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x-drops-to-623-9900x-now-449-in-the-us-with-prices-slashed-up-to-12-in-germany
Adesso esiste il thread dei ryzen 9000, ma se andate nel thread degli zen 4 7000 si vedono ancora tutti i commenti entusiastici alla presentazione di zen 5 del computex, e giravano numeri relativi a guadagni prestazionali su zen 4 ben diversi rispetto a quelli che vediamo ora. :rolleyes:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48536063&postcount=2090
Questa poi è una vera gemma lasciata ai posteri. :D
paolo.oliva2
26-08-2024, 12:10
Io di solito mi iscrivo alle discussioni che mi interessano e ignoro quelle che non mi interessano. Di certo non mi iscriverei ad una discussione Zen5 per scrivere ogni 3 post che Zen5 non conviene...
Aspettiamo che arrivi Zen5 a persone della discussione e poi chiariremo quello che c'è da capire.
mikael84
26-08-2024, 12:20
Eliminati gli OT su Intel. Avviso che d'ora in poi sanziono random per gli OT!
Accetto il confronto solo puramente tecnico che riguardi la microarchitettura, essendo un thread tecnico in primis, anche se andrà trattato per piccole parentesi.
Tutto il resto è OT.
OrazioOC
26-08-2024, 12:40
https://youtu.be/rlfTHCzBnnQ?si=A8-Gfmc9Q0GQoqhe
9700x e 7700x migliorano in egual misura in gaming passando all'ultimo update di windows(24h2).
Predator_1982
26-08-2024, 12:48
Ma infatti da quello che avevo letto la fix dovrebbe giovare a tutta la linea (zen3, zen4 e zen5)
zanflank
26-08-2024, 12:55
https://youtu.be/rlfTHCzBnnQ?si=A8-Gfmc9Q0GQoqhe
9700x e 7700x migliorano in egual misura in gaming passando all'ultimo update di windows(24h2).
Posso dire che è una vergogna in ogni caso?
AMD, MS non mi interessa, semplicemente una vergogna
paolo.oliva2
26-08-2024, 13:13
Questo è l'articolo UFFICIALE AMD.
https://community-amd-com.translate.goog/t5/part-recommendations/amd-issues-clarification-on-disappointing-zen-5-launch-reviews/m-p/705122?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
AMD ha lanciato tutte e quattro le sue nuove CPU Zen 5 ad agosto e, nel complesso, sembra che sia stato un disastro per l'azienda. Con Raptor Lake di Intel alle corde per i problemi di instabilità in corso, ci si aspettava che AMD entrasse sul ring e consegnasse un facile KO a Intel e Zen 4. Invece, i revisori hanno scoperto che i chip Zen 5 di AMD hanno fornito risultati sconcertanti, rendendo il lancio un affare confuso. AMD sta ora tentando di chiarire la situazione in un nuovo post sul blog, affermando che ci sono una miriade di ragioni per cui i suoi numeri differiscono dai risultati dei revisori.
Il succo del post sul blog di AMD è che l'ecosistema PC è un luogo complicato, con un'enorme quantità di diversi tipi di giochi vecchi e nuovi e un'enorme varietà di hardware coinvolto, quindi i risultati possono variare. AMD afferma che i propri risultati hanno mostrato discreti miglioramenti generazione dopo generazione per Zen 5 rispetto sia allo Zen 4 che alle CPU Intel, a seconda dell'applicazione. Tuttavia, questo non è ciò che hanno visto i revisori e AMD afferma che ci sono alcune ragioni per questo.
Innanzitutto, nei giochi, AMD afferma che i suoi numeri hanno mostrato un aumento del 9% a 1080p rispetto allo Zen 4 e del 6% rispetto alle CPU Intel. AMD afferma che questo non è ciò che hanno visto i revisori, poiché alcuni non hanno visto vantaggi reali per Zen 5 nei giochi rispetto a Zen 4 e ai chip Intel.
Il primo motivo della discrepanza è che le prestazioni variano a seconda dei giochi testati. Il secondo motivo è che i suoi sistemi Intel interni sono stati testati utilizzando un profilo di potenza di base, invece di un profilo più potente, utilizzato da alcuni revisori. I suoi sistemi Intel utilizzavano anche la memoria DDR5-6000, che è più lenta di alcuni kit di memoria disponibili per i sistemi Intel. In terzo luogo, i test AMD con Windows Virtualization-based Security (VBS) abilitato, ma non tutti i revisori utilizzano questa impostazione, che può influire sulle prestazioni di gioco.
Infine, e forse la cosa più importante, AMD afferma che i suoi test automatizzati per Zen 5 hanno utilizzato una "modalità amministratore" per Windows 11 a cui i revisori non avevano accesso. Questo non ha alcun senso, ma è ciò che ha scritto AMD. Dice che questa modalità è ottimizzata per sfruttare il percorso di previsione più ampio di Zen 5, ma gli utenti finali saranno presto in grado di accedere a questa modalità tramite Windows Update.
Date le avvertenze di cui sopra, AMD ha rivisto i suoi numeri di prestazioni per le sue CPU Zen 5 rispetto alle CPU Zen 4 e Raptor Lake di Intel. Per i giochi, rispetto a un sistema Intel che utilizza memoria più veloce, erogazione di potenza estrema e impostazioni ottimizzate, AMD ha rivisto i suoi numeri da un aumento del 6% a zero , o "parità" nelle parole di AMD. Rispetto allo Zen 4, AMD ora dichiara un aumento del 5-8% nei giochi a 1080p rispetto al 9% precedente. Le app di produttività registrano un aumento del 10% circa e le applicazioni di intelligenza artificiale un incremento del 25% circa.
Infine, AMD afferma che la modalità Admin sarà presto disponibile per i clienti che utilizzano Windows 11 24H2. Attualmente è disponibile solo nel canale di anteprima. La modalità amministratore sembra offrire alcuni vantaggi tangibili nei giochi, che vanno da un aumento del 13% in alcuni giochi a nessun cambiamento. AMD afferma che la modalità può avvantaggiare anche gli utenti Zen 4 e Zen 3, ma i clienti Zen 5 vedranno il vantaggio maggiore. Dice che sta lavorando con Microsoft per renderlo disponibile a tutti gli utenti di Windows 11 il prima possibile.
Nel complesso, siamo sicuri che la comunità PC hardcore che presta attenzione a queste cose apprezzi la franchezza di AMD. Ma non si può negare che sia un po' deludente vedere AMD rivedere i suoi numeri al ribasso dopo il lancio, poiché è qualcosa che non ricordiamo mai che un'azienda abbia dovuto fare prima. Nonostante i chiarimenti di AMD, questo lancio chiaramente non è andato come previsto da AMD, e senza dubbio lascerà l'amaro in bocca anche ai più ardenti sostenitori di AMD. È particolarmente deludente visti gli attuali problemi di Intel. AMD avrebbe dovuto essere in grado di pulire l'orologio del suo rivale, ma invece ha finito per calpestare un rastrello.
Quel che ho visto io, e l'ho evidenziato, era un utilizzo scaltro del TDP facendolo apparire come PPT nelle slide (PPT = TDP * ~1,35), e un certo "partigianismo" nei confronti (esempio 9900X 120W TDP vs 7900X 170W TDP quando si sa che il 7900X non sfrutta tutto il PPT concesso dal TDP).
Quello che esce fuori dalla giustificazione, è in primis aver "capato" i giochi del confronto (non bello ma non scorretto), i settaggi degli Intel Raptor di confronto più bassi perchè performino meno (ma qui ci può anche stare perchè i test fatti nel periodo di limbo pre fix microcodice). In ogni caso, AMD si è vista obbligata a ridurre i valori di incremento comunicati alla presentazione, e questo certamente non è bello.
ninja750
26-08-2024, 13:17
quanto è da AMD scoprire al lancio di ZEN5 che non solo ZEN5 ma anche ZEN4 e ZEN3 e chissà se non pure ZEN2 sottoperformava in W11 per il bug amministratore? :stordita: anni di review falsate :fagiano:
OrazioOC
26-08-2024, 13:24
quanto è da AMD scoprire al lancio di ZEN5 che non solo ZEN5 ma anche ZEN4 e ZEN3 e chissà se non pure ZEN2 sottoperformava in W11 per il bug amministratore? :stordita: anni di review falsate :fagiano:
Va' detto che dai bench preliminari di HWUNBOXED anche intel qualcosa in più guadagna, ma l'impressione è che abbia più amd da guadagnarci rispetto ad intel. :rolleyes:
Comunque è presto per giudicare, magari zen 5 e zen 4 guadagnano più di zen 3/zen 2 dal nuovo update di w11, e magari anche da w10 con le ultime patch. :rolleyes:
Io ancora non mi straccerei le vesta ecco, una prima conclusione però c'è già dopo oggi, è cioè che anche la 24h2 di w11 non è la panacea dei mali di zen 5, inteso come poca consistenza nei guadagni prestazionali vs zen 4.
AkiraFudo
26-08-2024, 14:06
quanto è da AMD scoprire al lancio di ZEN5 che non solo ZEN5 ma anche ZEN4 e ZEN3 e chissà se non pure ZEN2 sottoperformava in W11 per il bug amministratore? :stordita: anni di review falsate :fagiano:
FINE WINE™ TECHNOLOGY by AMD
paolo.oliva2
26-08-2024, 16:17
https://overclock3d-net.translate.goog/news/cpu_mainboard/microsoft-delivers-boost-to-amd-ryzen-gaming-performance-with-windows-11s-24h2-update/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Hardware Unboxed ha condotto alcuni primi test per i modelli 7700X e 9700X di AMD con l'aggiornamento 24H2 di Windows 11. Grazie a questo aggiornamento sono stati mostrati enormi miglioramenti delle prestazioni. In breve, questo aggiornamento è un "download obbligato" per gli utenti della CPU Ryzen, poiché sono stati mostrati miglioramenti delle prestazioni fino al 36%.
In media, Ryzen 7 7700X e Ryzen 7 9700X di AMD hanno registrato miglioramenti prestazionali rispettivamente del 10% e dell'11% su oltre 40 giochi. Al momento non è noto quanto questo aggiornamento influenzi le prestazioni delle applicazioni non di gioco.
https://i.ibb.co/GvSDW5j/Windows-11-24-H2-Update-Ryzen.jpg (https://ibb.co/C5GybHF)
https://i.ibb.co/Db23Jps/1724680142-win-11-24h2-vs-23h2-amd-zen-source-hwu-youtube-1-story.jpg (https://ibb.co/fSwmgvB)
Nel frattempo, Intel non ha riscontrato alcun miglioramento, suggerendo che un aggiornamento a 24H2 potrebbe non valere la pena, almeno dal punto di vista delle prestazioni.
https://www-neowin-net.translate.goog/news/report-windows-11-24h2-gives-free-performance-boost-but-only-on-amd-ryzen-and-not-intel/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
AMD parla della controversia sul Ryzen 9000: "Eravamo perplessi" come i recensori (intervista a David McAfee)
https://www-pcworld-com.translate.goog/article/2435929/amd-talks-ryzen-9000-controversy-we-were-as-puzzled-as-reviewers.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
----------------------
Mi chiedo... confronto 7700X e 9700X... ma perchè non hanno inserito anche il 7800X3D?
ninja750
26-08-2024, 16:31
Io ancora non mi straccerei le vesta ecco, una prima conclusione però c'è già dopo oggi, è cioè che anche la 24h2 di w11 non è la panacea dei mali di zen 5, inteso come poca consistenza nei guadagni prestazionali vs zen 4.
se aumentano tutti gli zen vuol dire che il confronto con intel è sempre più a favore di amd
che poi aumentino anche i 7000 bene per chi li ha
stare ancora qui col micronomo a confrontare le differenze percentuali 4 vs 5 che aveva dichiarato amd beh
In media, Ryzen 7 7700X e Ryzen 7 9700X di AMD hanno registrato miglioramenti prestazionali rispettivamente del 10% e dell'11% su oltre 40 giochi. Al momento non è noto quanto questo aggiornamento influenzi le prestazioni delle applicazioni non di gioco. Miglioramento quasi pari, non giustifica gli incrementi maggiori tra zen4 e zen5 che ha presentato amd, al massimo un aggiustamento dell'1%.
A meno che non mi sono perso qualcosa...
Ma poi perchè non dirlo subito nella presentazione che avevano usato Win "nightly"...
OrazioOC
26-08-2024, 18:01
stare ancora qui col micronomo a confrontare le differenze percentuali 4 vs 5 che aveva dichiarato amd beh
Beh si, siamo al limite del false advertising con i numeri dichiarati a giugno da amd per zen 5 vs zen 4.
C'hanno mezzo reparto mktg da far fuori altrochè, non a caso molti recensori gli si sono rivoltati contro. :rolleyes:
paolo.oliva2
26-08-2024, 23:21
Miglioramento quasi pari, non giustifica gli incrementi maggiori tra zen4 e zen5 che ha presentato amd, al massimo un aggiustamento dell'1%.
A meno che non mi sono perso qualcosa...
Ma poi perchè non dirlo subito nella presentazione che avevano usato Win "nightly"...
Inizialmente AMD aveva dichiarato +9% di FPS di Zen5 su Zen4, poi si è corretta in da +5 a +8%.
24H2 permetterebbe un +10% a Zen4 e un +11% a Zen5.
Quindi avremmo rispetto alle ultime recensioni: se rifatte con 24H2
Per Zen4 +10%.
Per Zen5 da +15,5% a +18,88%.
Per Zen5 su Zen4 alla fin fine si passerebbe dal +9% dichiarato in primis al +5%/+8% (dichiarazione bis) e al +5,5/+8,88% (con 24H2).
Quello che cambierebbe, e molto, sarebbe il confronto su Intel, perchè se, come alcuni articoli riportano, nessun vantaggio per Intel su 24H2, quel +11% di Zen5 si sommerebbe comunque ai risultati di Zen5 vs Intel delle recensioni ultime, e da tenere in considerazione anche con il confronto futuro vs Arrow, in special modo con Zen5 3D.
P.S.
Considerando Papermaster che ha dichiarato "speriamo di avere la disponibilità di 24H2 PRIMA del lancio dei Zen5 3D", l'aumento prestazionale di FPS dovrebbe comunque riguardare anche i 3D, sia Zen4 che Zen5.
deccab189
27-08-2024, 00:23
Non vedo ancora commenti tecnici, prendere una percentuale di una slide eseguita da AMD e moltiplicarla per un altra di un soggetto terzo per ottenere un numero allora tanto vale estrarre dal pallottoliere.
Chi ha tempo, al minuto 18 e 25 del video di HU vedrà scritto in grande che su 40 giochi la differenza tra 9700 e 7700 è 2% (con 24H2) che include pure un margine di errore
Non vedo ancora commenti tecnici, prendere una percentuale di una slide eseguita da AMD e moltiplicarla per un altra di un soggetto terzo per ottenere un numero allora tanto vale estrarre dal pallottoliere.
Chi ha tempo, al minuto 18 e 25 del video di HU vedrà scritto in grande che su 40 giochi la differenza tra 9700 e 7700 è 2% (con 24H2) che include pure un margine di erroreLo stacco maggiore si nota con Assetto Corsa, dove guadagna un +14%, ma é anche un titolo molto famelico di cpu, se andiamo a guardare il 7800x3d ottiene già con la 23h2 numeri molto più grossi.
https://i.postimg.cc/9fPkL46M/Screenshot-2024-08-27-07-14-14-515-app-revanced-android-youtube.jpg
https://i.postimg.cc/0Q8BFkvC/Screenshot-2024-08-27-07-15-25-136-app-revanced-android-youtube.jpg
Nel resto degli engine la differenza é minima, e stiamo sempre parlando di una 4090 a 1080p, differenza che si potrebbe colmare semplicemente con un timings più spinto sulle RAM.
Le differenze più costanti le noti solo in produttivitá e comunque parliamo di uno stacco non così elevato, almeno per questo riguarda i software commerciali di Windows e i vari render, solo nei vari test di compilazione e geometrici di Linux si ottengono numeri interessanti.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
27-08-2024, 08:55
Non vedo ancora commenti tecnici, prendere una percentuale di una slide eseguita da AMD e moltiplicarla per un altra di un soggetto terzo per ottenere un numero allora tanto vale estrarre dal pallottoliere.
Quindi se una rece imputa il guadagno con 24H2 +10% per Zen4 e +11% per Zen5, non è tecnico, mentre la slide di un altro articolo, diventa molto tecnico perchè ha numeri inferiori?
Io comunque (generalmente) ci metterei i numerini ai valori di incremento... per una più facile comprensione, poi ognuno si farà la sua considerazione soggettiva. Mi pare più... "tecnico".
Fortuna che i test del mio 9950X, quando arriverà, saranno su tutto tranne che gli FPS in game. :)
ninja750
27-08-2024, 09:28
al netto dei sommelier delle virgole e cinque decimali che aspetto a puntualizzare, assetto corsa competizione stando a quel grafico (che potrebbe essere eccezione) mostra per Z4 incremento 142->158=+11,5% mentre per Z5 167->181=8,5%
quindi con questo che fa media nel medione, l'incremento 4 vs 5 è minore
in una recensione postata da altri ho letto che anche intel in alcuni titoli ottiene benefici dalla correzione del bug
paolo.oliva2
27-08-2024, 12:59
al netto dei sommelier delle virgole e cinque decimali che aspetto a puntualizzare, assetto corsa competizione stando a quel grafico (che potrebbe essere eccezione) mostra per Z4 incremento 142->158=+11,5% mentre per Z5 167->181=8,5%
quindi con questo che fa media nel medione, l'incremento 4 vs 5 è minore
in una recensione postata da altri ho letto che anche intel in alcuni titoli ottiene benefici dalla correzione del bug
Comunque si defila una situazione allucinante.
Dubito che le varie testate rifacciano i test con Zen5 settando i sistemi come impostati da AMD e con 24H2... più probabile fare un lavoro unico sfruttando la recensione per Arrow.
Ma con o senza 24H2? Perchè pare che il lancio dell'upgrade 24H2 sia per dicembre o al max prima del Computex, a gennaio 2025.
Non è solamente per Zen5, perchè anche Zen4 registra guadagni corposi, ed influerebbe molto nel confronto FPS tra Zen4 3D e Arrow.
ninja750
27-08-2024, 13:23
credo sia nell'interesse intel che pure per loro il fix ci sia nel momento delle review
e hanno il vantaggio :asd: che i raptor vengano azzoppati di altre % per la patch microcode, insomma un salto notevole tra una arch e l'altra cosa che non ha potuto mostrare amd nel suo lancio :O
per me tutte le review aspetteranno la patch che non è detto che a questo punto venga magari anticipata su questa 23H2 altrimenti faranno come hwunboxed e altri e useranno direttamente la ISO, se è davvero solo una questione di privilegi sull'account principale non vedo perchè non possano fixarla ben prima
Il problema è che si spendono milioni/miliardi in nuove architetture per guadagnare un 5/10% e poi basta un piccolo fix software e si guadagna il mondo. Incredibile. Forse è il caso di investire sul software e non sul silicio
paolo.oliva2
27-08-2024, 18:53
La 1150 è quella di luglio, post installazione WU dovrebbe installarti l'ultima 1586 rilasciata la settimana scorsa.
OK, grazie. Mi hai convinto. Questa sera la installo e poi faccio tutti gli aggiornamenti.
Prima lancio un CB23 e CB24 a 4GHz fissi con il 23H2 (7950X), poi installo 24H2 e rifaccio il tutto. Così vediamo se ci sono differenze anche nei prg "normali" oltre che nei giochi, con Zen4 e 24H2. I risultati li posto e poi, stesso settaggio, lo farò con il 9950X.
1a fase - 23H2 - 7950X 1V @4GHz DDR5 6000 CL32.
https://i.ibb.co/T4R7dmJ/7950-X-4-GHz-1-V-23-H2.jpg (https://ibb.co/fktyL4Z)
Installato 24H2, fatto aggiornamenti ma mi compare sempre questo:
https://i.ibb.co/QXktZVY/24H2.jpg (https://ibb.co/cxwVP92)
Di più non c'è. Ora faccio lo stesso bench CB23 con @4GHz.
https://i.ibb.co/Dbxtvc3/7950-X-4-GHz-1-V-24-H2.jpg (https://ibb.co/pPtxMVC)
ST risultato simile, MT ~330 punti in meno :(. Non so se devo fare qualcosa... Comunque sono arrivato alla temp massima (la mobo riporta +1°). Purtroppo non mi va una ventola dell'AIO ed ho gia smontato le ventole d'estrazione....
-------------------------------------------------
Un articolo molto interessante (e tecnico) nel confronto con Zen5 vs altre architetture.
https://chipsandcheese.com/2024/08/20/zen-5-variants-and-more-clock-for-clock/
E' troppo in la' per la mia comprensione, ma mi da' l'idea che la potenzialità dell'architettura Zen5 ci sia, ma alcune scelte (commerciali) sarebbero molto discutibili, una fra tutte il riciclo dell'IOD di Zen4. Credo che AMD abbia semplicemente fatto dei calcoli, dove magari riprogettare l'IOD avrebbe avuto costi corposi rispetto al guadagno (si dice che la stesura di un nuovo IOD costi il 50% della spesa finale R&D di una CPU), però... un IOD fatto a misura di Zen4 non può risultare a misura anche per Zen5.
Io mi perdo tra tutti i termini, ma mi pare di capire che Zen5 abbia la migliore predizione e riordino di tutte le architetture testate e, a prescindere dalle latenze all'interno del chiplet, l'avere un IOD non specifico per Zen5 ma "riciclando" il vecchio di Zen4, qualche cosa per strada la si perde.
Mi verrebbe da considerare un punto. Visto che l'aumento della L3 con l'impilazione aumenta la probabilità di trovare il dato nella L3 e non aspettare che "arrivi" dalla DDR5... con Zen4, con un IOD "su misura" (intendo MC con supporto a DDR5 X e frequenza collegamento IOD-Chiplet), la L3 3D portava vantaggio (corposo) solamente ai programmi molto DDR dipendenti (ovvero giochi), ed infatti i giochi sono molto più DDR5 dipendenti, mentre nel resto la L3 guadagna pochissimo (ed in generale è più la perdita per una frequenza finale inferiore vs il guadagno della L3 3D).
Una situazione in cui IOD/DDR5 penalizzasse di più, e qui mi pare ovvio che Zen5 sia più penalizzato di Zen4, la soluzione Zen5 + L3 3D potrebbe dare vantaggio anche all'infuori dei giochi, specialmente se AMD riuscirà a risolvere il problema delle frequenze minori con la L3 impilata.
Ed il discorso diventerebbe puramente commerciale... perchè un Zen5 con 3D impilata ad AMD costa una virgola di più, ma sul mercato potrebbe diventare +50$, +100$, dipende dalla concorrenza.
La vendita di una CPU, percepita dal produttore, è a che prezzo è vendibile la CPU X per la sua prestazione, ma, FONDAMENTALE, quanto margine c'è per il produttore vendendo quella CPU. Sintetizzando, se fosse come ho ipotizzato, AMD, con Zen5 3D, non farebbe altro che spendere POCO di più ma per guadagnare MOLTO di più, perchè con 5$ + impilazione probabilmente chiederà, almeno nei primi tempi (e a seconda di Arrow), +100$.
Non ci sarà bisogno di attendere windows 11 24h2, Microsoft sta rendendo disponibile come aggiornamento facoltativo l'update KB5041587 che dovrebbe risolvere il problema delle prestazioni su ryzen :)
If you're patiently waiting for Windows 11's 24H2 update to see a performance bump for your Zen 3, Zen 4, or Zen 5 CPU, you no longer need to twiddle your thumbs. In a statement to Tom's Hardware, AMD said that the branch prediction optimizations allowing for those improvements have been backported to Windows 11 23H2.
The update, KB5041587, can be found under Windows Update > Advanced options > Optional updates.
"We expect the performance uplift to be very similar between 24H2 and 23H2 with KB5041587 installed," an AMD spokesperson said.
https://www.tomshardware.com/software/windows/microsoft-backports-branch-prediction-improvements-to-windows-11-23h2-more-users-will-see-ryzen-performance-improvements?utm_campaign=socialflow&utm_source=twitter.com&utm_medium=social
paolo.oliva2
28-08-2024, 12:31
AMD Threadripper 9000 "Shimada Peak" with 96 Zen 5 Cores Spotted
https://www.techpowerup.com/325981/amd-threadripper-9000-shimada-peak-with-96-zen-5-cores-spotted
Esempio... Zen5 lo vendi con l'IOD di Zen4... il supporto garantito delle DDR5 passa da 5200 a 5600. Arrow dovrebbe averlo 6400 (se non sbaglio).
e questo è un altro indizio che il target che interessa ad AMD sono gli epyc dove sono pronto a scommettere lo IOD verrà rifatto
paolo.oliva2
28-08-2024, 15:31
e questo è un altro indizio che il target che interessa ad AMD sono gli epyc dove sono pronto a scommettere lo IOD verrà rifatto
Ma quello è a prescindere... qualsiasi produttore darà più "attenzione" ad una CPU da 10.000$ piuttosto che ad una da 200$, ma è la sostanza che non comprendo... perchè lo vedo come un non risparmio, perchè se comunque per Zen6 l'MC andrà rivisto, posso capire che non metterai nell'IOD di Zen5 l'RDNA4 o quella che è, ma puoi comunque rivedere l'IOD di Zen5 cambiando (almeno) l'MC.
Ti faccio un esempio banale sulla mia mobo
Quando uscì l'8000G, la QVL delle DDR5 per Phoenix prevedeva delle DDR5 con clock superiore vs Raphael, infatti tutti abbiamo detto che l'MC di Phoenix era migliore (se non mi sbaglio 6400 era per Raphael e 6800 per Phoenix).
https://pg.asrock.com/mb/AMD/X670E%20PG%20Lightning/index.asp#MemoryPHX
Bene, è uscito Zen5 e come supporto si arriva a 7200.
https://pg.asrock.com/mb/AMD/X670E%20PG%20Lightning/index.asp#MemoryGNR
Al che mi viene da chiedere... ma visto che l'MC è nell'IOD e l'IOD è sempre quello di Zen4... come cacchio fa a supportare DDR5 più spinte?
E vado a vedere la QVL per Raphael e.... BINGO è LA STESSA di Zen5.
https://pg.asrock.com/mb/AMD/X670E%20PG%20Lightning/index.asp#MemoryRAP
La mia memoria può anche farmi uno scherzo... però se Zen5 lo garantisci fino a DDR5 Jedec 5600, e Zen4 fino a 5200, e la QVL di Zen5 è la stessa di Zen4 (e la QVL di Zen4 è aumentata)... qualcosa che non torna c'è.
E' per questo che mi viene da pensare... o AMD è idiota, o vuoi che castra l'MC perchè così vende più 3D? E questo si aggancia anche al documento tecnico che ho postato prima... in cui, semplificando, se Zen5 vuole una banda maggiore vs Zen4, e tu lo azzoppi con la stessa banda di Zen4, metti il tutto in condizione di esaltare Zen5 3D vs Zen5, vendendo più 3D = > money, perchè il listino lo fa Zen5, e giustifichi un esborso maggiore su Zen5 3D perchè... ha la L3 3D impilata, è ovvio che costi di più (5$ di die + l'impilazione).
OrazioOC
28-08-2024, 16:02
https://videocardz.com/newz/msi-adds-tdp-to-105w-mode-for-ryzen-9700x-and-9600x-up-to-13-higher-cinebench-performance
https://videocardz.com/newz/msi-adds-tdp-to-105w-mode-for-ryzen-9700x-and-9600x-up-to-13-higher-cinebench-performance
Una soluzione agrodolce, ma visto che e' anche il tdp del 7700x C'è poco da recriminare :O
Intanto pare che stanno preparando una soluzione anche per il core-parking
https://wccftech.com/amd-to-provide-patch-that-improves-ryzen-9000-zen-5-inter-core-chiplet-latency/
Purtroppo e' ormai e la prassi, anticipare prodotti a lavori non ancora conclusi
tra pochi mesi, risolto tutto e con i listini tagliati, zen 5 da brutto anatroccolo.. magari non diventa uno splendido cigno
Ma per Natale anche un tacchino va benissimo :D
mcsilenzio
29-08-2024, 03:51
Ma quello è a prescindere... qualsiasi produttore darà più "attenzione" ad una CPU da 10.000$ piuttosto che ad una da 200$, ma è la sostanza che non comprendo... perchè lo vedo come un non risparmio, perchè se comunque per Zen6 l'MC andrà rivisto, posso capire che non metterai nell'IOD di Zen5 l'RDNA4 o quella che è, ma puoi comunque rivedere l'IOD di Zen5 cambiando (almeno) l'MC.
Ti faccio un esempio banale sulla mia mobo
Quando uscì l'8000G, la QVL delle DDR5 per Phoenix prevedeva delle DDR5 con clock superiore vs Raphael, infatti tutti abbiamo detto che l'MC di Phoenix era migliore (se non mi sbaglio 6400 era per Raphael e 6800 per Phoenix).
https://pg.asrock.com/mb/AMD/X670E%20PG%20Lightning/index.asp#MemoryPHX
Bene, è uscito Zen5 e come supporto si arriva a 7200.
https://pg.asrock.com/mb/AMD/X670E%20PG%20Lightning/index.asp#MemoryGNR
Al che mi viene da chiedere... ma visto che l'MC è nell'IOD e l'IOD è sempre quello di Zen4... come cacchio fa a supportare DDR5 più spinte?
E vado a vedere la QVL per Raphael e.... BINGO è LA STESSA di Zen5.
https://pg.asrock.com/mb/AMD/X670E%20PG%20Lightning/index.asp#MemoryRAP
La mia memoria può anche farmi uno scherzo... però se Zen5 lo garantisci fino a DDR5 Jedec 5600, e Zen4 fino a 5200, e la QVL di Zen5 è la stessa di Zen4 (e la QVL di Zen4 è aumentata)... qualcosa che non torna c'è.
E' per questo che mi viene da pensare... o AMD è idiota, o vuoi che castra l'MC perchè così vende più 3D? E questo si aggancia anche al documento tecnico che ho postato prima... in cui, semplificando, se Zen5 vuole una banda maggiore vs Zen4, e tu lo azzoppi con la stessa banda di Zen4, metti il tutto in condizione di esaltare Zen5 3D vs Zen5, vendendo più 3D = > money, perchè il listino lo fa Zen5, e giustifichi un esborso maggiore su Zen5 3D perchè... ha la L3 3D impilata, è ovvio che costi di più (5$ di die + l'impilazione).
Qualcosa che non torna c’è, sembrano davvero dei prodotti non finiti o azzoppati apposta. Io spero solo che i 9000x3D non abbiano prestazioni molto simili ai 7000x3d con una manciata di gradi in meno; non che mi dispiaccia vista la mia configurazione in mini tower da salotto, però vista l’attesa… speriamo valga la pena.
Qualcosa che non torna cè, sembrano davvero dei prodotti non finiti o azzoppati apposta. Io spero solo che i 9000x3D non abbiano prestazioni molto simili ai 7000x3d con una manciata di gradi in meno; non che mi dispiaccia vista la mia configurazione in mini tower da salotto, però vista lattesa
speriamo valga la pena.In gaming mi sa che per vedere differenze tocca attendere le RTX 5090 🤣
Non credo che con 4080/4090 si riesca a vedere granché di distacco tra un 7800x3d e l'eventuale 9800x3d, a meno di scendere a 720p.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
mikael84
29-08-2024, 11:42
Thread ripulito dall'OT windows 23/4h2. Ho lasciato giusto l'essenziale a riguardo.
Ormai tutti siamo a conoscenza di tale patch, quindi non serve aggiungere altro, che non riguardi le CPU serie 9000.
domanda... qualcuno me lo consiglia il 9950x al posto del 14900k? grazie
paolo.oliva2
29-08-2024, 15:00
Arrivato e montato 9950X. ImgBB ha prb a caricare le immagini
Avete l'indirizzo di altri?
mikael84
29-08-2024, 15:03
Arrivato e montato 9950X. ImgBB ha prb a caricare le immagini
Avete l'indirizzo di altri?
https://postimages.org/it/
RoUge.boh
29-08-2024, 15:45
Una soluzione agrodolce, ma visto che e' anche il tdp del 7700x C'è poco da recriminare :O
Intanto pare che stanno preparando una soluzione anche per il core-parking
https://wccftech.com/amd-to-provide-patch-that-improves-ryzen-9000-zen-5-inter-core-chiplet-latency/
Purtroppo e' ormai e la prassi, anticipare prodotti a lavori non ancora conclusi
tra pochi mesi, risolto tutto e con i listini tagliati, zen 5 da brutto anatroccolo.. magari non diventa uno splendido cigno
Ma per Natale anche un tacchino va benissimo :D
Questa è la dimostrazione che Zen 5 è completamente acerbo e NON ottimizzato... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
TDP a 105 W per 13% di prestazioni in più allo stato attuale mi sembra più "fumo"
paolo.oliva2
29-08-2024, 15:48
Grazie Mikael.
Lanciato questo come mamma l'ha creato, DDR5 4800.
https://i.postimg.cc/3xYprCTr/9950-X-CB23-def-DDR5-4800.jpg (https://postimg.cc/qzDgjKqW)
Per correttezza... non ho più il Thermaltake 360 ma ho un Thermalright 420.
A def arriva sui 200W, con PBO ON ~260W.
https://i.postimg.cc/T1jwBFhV/9950-X-PBO-ON.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/8zY1XNt8/CB24-2378-142-9950-X-PBO-ON.jpg (https://postimg.cc/tshQY0KD)
Non ho fatto affinamenti vari... e non ho cercato il miglior risultato. Bench fatti con HWinfo attivo a fianco.
La CPU è relativamente fredda... ho una tamb di 32° e praticamente sono riuscito a spararlo a 260W circa con un AIO 420 con PBO ON (nessun OC manuale) nei 95°.
Risultati unicamente a def e PBO ON.
-----------------------------------
Comunque driver acerbissimi... CB23 con DDR5 4800 Jedec ottiene un risultato migliore di 500 punti rispetto allo stesso con DDR5 JEDEC 6000. Forse è il VSOC... è incredibilmente basso... 1,024V contro 1,25V con il 7950X.
Ho cominciato a lavorare con il CO.
https://i.postimg.cc/g0JPW5tV/CPUZ-PBO-ON-257-W-2.jpg (https://postimages.org/)immagini condivisione (https://postimages.org/it/)
Ora cercherò di affinarlo e parametrizzare le prestazioni ai consumi... l'impressione è che a def il 9950X ha il grande pregio di superare le prestazioni di un 7950X, nei 200W vs 230W, a <80° (con questa tamb). Con PBO ON si arriva a 260W... quindi sono +30% di consumo per non so quale guadagno... comunque mi pare con maggiore efficienza di un 7950X a 230W.
Lanciato questo come mamma l'ha creato, DDR5 4800..
Per la serie "dove eravamo rimasti"
Coincide quasi a quanto ti e' arrivato il 7950x, a frustrate, fine-tuning e nemmeno rock solid:read:
Buono;)
OrazioOC
29-08-2024, 17:26
Insomma se non gli si dà un calcio nelle :ciapet: non performerà mai come dovrebbe. :rolleyes:
Predator_1982
29-08-2024, 17:57
Lanciato questo come mamma l'ha creato, DDR5 4800.
[
Beh non mi sembra male. Per curiosità a default il 7950 quanto ti performava?
Questi sono risultati post patch del branch predictor?
paolo.oliva2
29-08-2024, 19:06
Si, ho installato win 24H2... già con il 7950X.
L'upgrade doveva andare liscio... invece windows 11 ha cambiato driver dalla VGA integrata (mi ha steccato un Microsoft generico) ed è andato in protezione perchè... cambiando CPU ho superato i limiti concessi della sicurezza ..
Sono dovuto andare su AMD driver e mi ha installato prima il driver del chip-set con uno dell'8 agosto 2024... e poi mi ha reinstallato il driver della VGA.
Devo riprovare perchè con le DDR5 6000 CL32 performava meno che con le Jedec 4800 CL 40.
Mi hanno detto che sono in linea con i risultati delle rece...
Comunque il 9950X, passando dal 7950X, stupisce veramente un tot nelle temp.... praticamente con tamb 32°, 9950X a 200W, risultato superiore a quello del 7950X a 230W... però 7950X con tamb 20° (-12° rispetto alla mia odierna), con temp procio da 85° a 90° (76,8°, quindi -7°/-12°). Se consideriamo il tutto, considerando che con il passaggio da AIO 360 a AIO 420 avrò guadagnato qualche cosa (1-2° in meno), -17/-18° di temp procio ci dovrebbero essere.
A naso, a me pare che il 9950X, al 1° posto guadagna in temp inferiori, al 2° posto guadagna in efficienza, l'aumento prestazionale è al 3° posto.
Come divertimento OC, il 4nm offre certamente molto di più del 5nm, però, a naso, credo che AMD abbia impostato il PBO sugli stessi limiti del 7950X, cioè, il 7950X passava dai 215W def a max 230W con PBO... per come mi sono salite le temp con il 9950X, credo che i 260W del 9950X siano il limite "umano" tanto quanto i 230W per il 7950X.
Bisogna vedere quanto concederà il CO.
------------------------------------------------
Questo era il risultato 7950X OC 4GHz (ho preso tra i 2 quello con il risultato più alto, mio post precedente)
https://i.ibb.co/T4R7dmJ/7950-X-4-GHz-1-V-23-H2.jpg (https://ibb.co/fktyL4Z)
Questo è il risultato 9950X OC 4GHz
https://i.postimg.cc/90P44hrk/9950-X-4-GHz.jpg (https://postimg.cc/4Hd4Mjvv)
7950X 29.804 <---> 9950X 34.882 +17% Mi viene da dubitare del risultato del 7950X. Ci vorrebbe qualcuno che conferma il 7950X @4GHz.
Predator_1982
29-08-2024, 20:27
7950X 29.804 <---> 9950X 34.882 +17% Mi viene da dubitare del risultato del 7950X. Ci vorrebbe qualcuno che conferma il 7950X @4GHz.
29800 p.ti del 7950 al CB23 mi sembrano pochini o no? Io con un i7-14700K @stock faccio più di 30.000 se non erro.
paolo.oliva2
29-08-2024, 20:27
Insomma se non gli si dà un calcio nelle :ciapet: non performerà mai come dovrebbe. :rolleyes:
In compenso basta attivare PBO ON più lavorare di CO et voilà (ricorda la Tamb 32°).
Non sono OC... PBO ON + CO. Non so l'RS però al momento non ha mai crashato. Ma non ha senso cercare il risultato con queste Tamb, perchè per ovviare ai 95° devo obbligatoriamente abbassare il Vcore con CO più spinti. Sono bench estivi. Curve Shaper non l'ho toccato. Penso prima serva capire il massimo del CO...
https://i.postimg.cc/0yyLH0dM/9950-X-CB23-43915.jpg (https://postimg.cc/tY8SsPcp)
https://i.postimg.cc/nh6MFrLk/CB24-2414.jpg (https://postimages.org/)
Con questo chiudo i bench, altrimenti intaso la discussione
Sr volete dei test specifici, chiedete.
29800 p.ti del 7950 al CB23 mi sembrano pochini o no? Io con un i7-14700K @stock faccio più di 30.000 se non erro.
Sono lockati a 4ghz, presumo per il calcolo dell'IPC per fare un confronto con i test fatti nella recensione di HWU.
Il PBO attivo è già overclock… a maggior ragione con il CO che modifica la curva frequenza/voltaggio.
Il PBO attivo è già overclock… a maggior ragione con il CO che modifica la curva frequenza/voltaggio.
In linea di massima i risultati mi sembrano in linea con quelli visti nelle review.
paolo.oliva2
29-08-2024, 21:29
Comunque c'è un qualche cosa che non va nello scheduler.
Questa è una conversione video con Handbrake... quindi non dovrebbe esserci differenza di "pesantezza" tra TH e quindi la percentuale di utilizzo dei core dovrebbe essere la stessa... (almeno così faceva il 7950X con *.mkv) e poi sarebbe una coincidenza pazzesca che il chiplet 0 occupato e il chiplet 1 che si gira i pollici dal 1° core all'8°. Non ha manco senso per l'efficienza... tieni il 1° chiplet a 5,2GHz ed il secondo a 4GHz? A me pare che stia lavorando male.
https://i.postimg.cc/RF8nHdSk/9950-X-Scheduler.jpg (https://postimg.cc/bDxJXQ2g)
Il PBO attivo è già overclock… a maggior ragione con il CO che modifica la curva frequenza/voltaggio.
Che si cambi il settaggio def, concordo... ma per "non OC" intendo che non imposto un Vcore/frequenza fissi. Con PBO, compreso o meno CO, si fa sempre lavorare l'algoritmo e si sta sempre "sotto" ai limiti dei 55X massimo moltiplicatore in MT, cosa che in OC manuale non c'è.
Quello che voglio dire, è che il 7950X è comunque garantito fino a 5,5GHz di frequenza su tutti i core (finchè il carico è leggero, io posso arrivare con tutti i core a 5,5GHz, a patto di non superare i 95° e/o 215W PPT). Se sul 7950X attivo il PBO, rimane tutto perfettamente uguale tranne che il PPT passa da 215W a 230W. Visto che AMD vende il 7950X per 170W TDP e 230W PPT, ed il PBO non supera i 230W PPT, io faccio fatica a considerarlo OC. Diverso con il 9950X, in quanto con il 9950X il PBO varia il tetto dei 170W/230W PPT arrivando a 260W PPT, concordo perfettamente che con il 9950X sia OC nel senso che sforo i limiti del TDP.
Diverso il discorso CO, però bisogna suddividere da CO positivo a nergativo, perchè con il CO positivo aumento il Vcore a parità di frequenza, quindi tutto ottengo tranne una perdita RS, anzi, aumento l'RS. Ovviamente con il CO in negativo, forzando un Vcore inferiore a parità di frequenza, si può perdere l'RS.
Però il CO è differente secondo me dall'OC, perchè l'OC è chiedere un di più (Vcore/frequenza/Watt massimi) di quello garantito, ed è certo che si diminuisca la durata della vita della CPU.
Il CO invece sfrutterebbe tutte le CPU che avrebbero un CoreVID più basso a parità di frequenza rispetto al CoreVID applicato alla CPU più sfigata. Tra l'altro, e questo è importante, la finestra di selezione avrà, giorno dopo giorno di produzione, sempre più un CoreVID migliore a parità di frequenza, per via dell'affinamento produttivo, ma il produttore (in questo caso AMD) non potrà mai modificare il valore CoreVID nell'Agesa, perchè chiunque, con una CPU "vecchia" potrebbe aggiornare il BIOS con un AGESA nuovo.
In conclusione, non sto comunque contestando che il def debba comunque rimanere def, però un CO "responsabile" che sfrutti solamente lo sculato della CPU rispetto alla CPU più sfigata della stessa selezione, non pregiudicherebbe nè l'RS e tantomeno la durata (anzi, la allungherebbe).
Io ho tenuto il mio 7950X a CO -15, PBO ON, sfruttato in MT "pesante", e da novembre 2023 a ieri non ho avuto manco 1 crash.
Per la serie "dove eravamo rimasti"
Coincide quasi a quanto ti e' arrivato il 7950x, a frustrate, fine-tuning e nemmeno rock solid:read:
Buono;)
Io, vedi firma, i 39.117 a CB23 era con la configurazione RS/DU, però con la tamb invernale. Il 9950X ha fatto +1.500 punti a 76,8° con una tamb di 32°, con DDR5 4800 CL40 e zero ottimizzazioni. Non posso contestare chi mi dice <+5% di performances, però ho anche -15% di consumo per quel risultato e -12° di temp CPU e con una Tamb +12° almeno. Per un'idea più concreta, io penso che con 32° di Tamb, un 7950X in ECO-MODE a 105W TDP non riuscirebbe OGGI a non superare 80°... ma con quale prestazione? Il 9950X a parità di temp lo sotterra. Penso che tutti quelli che chiedevano una temp CPU inferiore a Zen4, non si possa lamentare nessuno. Poi farò le prove, ma per me, un 9950X in ECO-MODE a 105W/120W TDP, dovrebbero bastare per pareggiare un 7950X a 170W TDP...
In linea di massima i risultati mi sembrano in linea con quelli visti nelle review.
Non capisco la tua risposta rispetto la mia affermazione.
Io commentavo il fatto che in un post sopra, venisse definito come “non overlock” l’utilizzo del PBO e/o del CO.
Non capisco la tua risposta rispetto la mia affermazione.
Io commentavo il fatto che in un post sopra, venisse definito come non overlock lutilizzo del PBO e/o del CO.Dato che sono stati postati sia i risultati a stock che con pbo attivo, pensavo che il tuo commento si estendesse anche ai risultati ottenuti e non solo a una "imprecisione".
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
30-08-2024, 04:51
Mi sto divertendo un mondo, e ancora non sono arrivato al limite, tutti i bench senza crash. Stessa metodologia del 7950X, si aumenta la frequenza del bus per non perdere in ST e contemporaneamente si sale (in negativo) di CO. Con PBO ON si arriva a 260W PPT, l'efficienza la si può controllare con la Tjmax (abbassandola). Al momento sono arrivato fino a 5,430GHz in MT su tutti i core, che per 30° di tamb ed un AIO 420 sono impossibili per un 7950X. Per come scala la frequenza vs la temp CPU, con -10°/-15° di tamb potrebbero essere fattibili i 5,5GHz in RS (senza forzare troppo il CO). Comunque la finestra del 9950X è sui ~+4% di frequenza sul 7950X e il resto sull'incremento IPC. Per quel che sembra, perchè il 9950X a 260W PPT sia efficiente quanto un 7950X a 230W PPT, gli basta ~+9% di IPC. Con Handbrake già ora supera il +10%... se i fix aumenteranno l'IPC, è tutto brodo. Curve Shaper può essere di aiuto, ma a mio parere aumenta troppo la complessità... è come la differenza tra CO core per core e CO totale, ci perdi un puttanaio di tempo e se ti va bene, per un +0,1% forse.
https://valid.x86.fr/bench/wkyu17/32
https://ibb.co/cvXRK12
--------------------------------
Le CPU AMD EPYC Turin "Zen 5" di quinta generazione sono pronte per il lancio il 10 ottobre, quindi possiamo aspettarci molti confronti con la gamma attuale e persino con la concorrenza, dato che Intel lancerà le sue ultime CPU Xeon 6 "6900P" a settembre, che offriranno fino a 128 P-core, mentre le varianti più dense da 288 core arriveranno nel primo trimestre del 2025 con i chip Sierra Forest "Xeon 6900E".
La CPU AMD EPYC 9755 Turin “Zen 5” con 128 core è due volte più veloce della CPU EPYC 9754 Bergamo “Zen 4C” con 128 core
https://wccftech-com.translate.goog/amd-epyc-9755-turin-zen-5-cpu-128-cores-twice-as-fast-epyc-9754-bergamo-zen-4c/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
deccab189
30-08-2024, 08:24
Questo era il risultato 7950X OC 4GHz (ho preso tra i 2 quello con il risultato più alto, mio post precedente)
Questo è il risultato 9950X OC 4GHz
7950X 29.804 <---> 9950X 34.882 +17% Mi viene da dubitare del risultato del 7950X. Ci vorrebbe qualcuno che conferma il 7950X @4GHz.
Sicuramente lodevole tutto lo sbattimento del cambio cpu (almeno personalmente) ma si vede che lo fai con piacere.
Anche a me i numeri del 7950x non tornano, per esempio a 65w:
https://images.anandtech.com/graphs/graph17641/130507.png
che dovrebbero corrispondere a una media di 4,0/4,1GHz
https://i.ibb.co/LN4TV0X/7950.jpg (https://ibb.co/bbp4c6M)
Se prendiamo per buoni i 31k del 7950x e i 34,8k del 9950 siamo su 11% che è quanto rilevato dalle recensioni.
Altre anomalie del tuo 7950x a 4GHz: consumi leggermente più alti e temperature al limite (zen4 riscaldono ma quando consumano troppo)
Un consiglio per questo tipo di test, basta confrantare il ST quindi anche un qualsiasi zen4 va bene, non dev'essere per forza 7950x. Lo farei io ma sono indietro di qualche generazione
marbasso
30-08-2024, 10:57
Quindi boostano i 9700 e i 9600 a 105w tdp con aggiornamento agesa?
ninja750
30-08-2024, 11:05
Quindi boostano i 9700 e i 9600 a 105w tdp con aggiornamento agesa?
è come per tutti gli altri, praticamente attivi pbo e farai +10% perf per +30% consumi se va bene
marbasso
30-08-2024, 11:09
è come per tutti gli altri, praticamente attivi pbo e farai +10% perf per +30% consumi se va bene
Parlano di un 13% in +
https://wccftech.com/msi-boosts-amd-ryzen-7-9700x-ryzen-5-9600x-cpu-performance-105w-tdp-mode-official-release-agesa-1-2-0-2-bios/
paolo.oliva2
30-08-2024, 11:14
Sicuramente lodevole tutto lo sbattimento del cambio cpu (almeno personalmente) ma si vede che lo fai con piacere.
Anche a me i numeri del 7950x non tornano, per esempio a 65w:
https://images.anandtech.com/graphs/graph17641/130507.png
che dovrebbero corrispondere a una media di 4,0/4,1GHz
https://i.ibb.co/LN4TV0X/7950.jpg (https://ibb.co/bbp4c6M)
Se prendiamo per buoni i 31k del 7950x e i 34,8k del 9950 siamo su 11% che è quanto rilevato dalle recensioni.
Altre anomalie del tuo 7950x a 4GHz: consumi leggermente più alti e temperature al limite (zen4 riscaldono ma quando consumano troppo)
Un consiglio per questo tipo di test, basta confrantare il ST quindi anche un qualsiasi zen4 va bene, non dev'essere per forza 7950x. Lo farei io ma sono indietro di qualche generazione
Quella tabella di Anand è sbagliata, prechè il valore 65W non è PPT ma TDP = 88W.
E' la stessa tabella che ho tenuto in firma per la diatriba del consumo Zen4 vs Raptor, e l'abbiamo scoperto quando abbiamo fatto il confronto.
Per il resto concordo. Sono stato il 1° a dire di verificare.
Io ieri ho provato a fare dei test in ECO-MODE, scegliendo in BIOS. Nulla... non li rispetta, è rimasto in PBO. Però posso sempre fare degli scalini PPT tramite abbassamento a step della Tjmax.
ninja750
30-08-2024, 11:24
Parlano di un 13% in +
sì, e sarà ben più del +30% dei consumi allora ;)
deccab189
30-08-2024, 11:34
Quella tabella di Anand è sbagliata, prechè il valore 65W non è PPT ma TDP = 88W.
E' la stessa tabella che ho tenuto in firma per la diatriba del consumo Zen4 vs Raptor, e l'abbiamo scoperto quando abbiamo fatto il confronto.
Per il resto concordo. Sono stato il 1° a dire di verificare.
Io ieri ho provato a fare dei test in ECO-MODE, scegliendo in BIOS. Nulla... non li rispetta, è rimasto in PBO. Però posso sempre fare degli scalini PPT tramite abbassamento a step della Tjmax.
Si sono TDP, circa i 88w che dici se portati in PPT. Dal tuo screen ho visto un 125w di consumo per il 7950x a 4GHz e non mi tornava, nulla che non si risolve ritestando.
zanflank
30-08-2024, 11:51
Si, ho installato win 24H2... già con il 7950X.
L'upgrade doveva andare liscio... invece windows 11 ha cambiato driver dalla VGA integrata (mi ha steccato un Microsoft generico) ed è andato in protezione perchè... cambiando CPU ho superato i limiti concessi della sicurezza ..
Sono dovuto andare su AMD driver e mi ha installato prima il driver del chip-set con uno dell'8 agosto 2024... e poi mi ha reinstallato il driver della VGA.
Devo riprovare perchè con le DDR5 6000 CL32 performava meno che con le Jedec 4800 CL 40.
Mi hanno detto che sono in linea con i risultati delle rece...
Comunque il 9950X, passando dal 7950X, stupisce veramente un tot nelle temp.... praticamente con tamb 32°, 9950X a 200W, risultato superiore a quello del 7950X a 230W... però 7950X con tamb 20° (-12° rispetto alla mia odierna), con temp procio da 85° a 90° (76,8°, quindi -7°/-12°). Se consideriamo il tutto, considerando che con il passaggio da AIO 360 a AIO 420 avrò guadagnato qualche cosa (1-2° in meno), -17/-18° di temp procio ci dovrebbero essere.
A naso, a me pare che il 9950X, al 1° posto guadagna in temp inferiori, al 2° posto guadagna in efficienza, l'aumento prestazionale è al 3° posto.
Come divertimento OC, il 4nm offre certamente molto di più del 5nm, però, a naso, credo che AMD abbia impostato il PBO sugli stessi limiti del 7950X, cioè, il 7950X passava dai 215W def a max 230W con PBO... per come mi sono salite le temp con il 9950X, credo che i 260W del 9950X siano il limite "umano" tanto quanto i 230W per il 7950X.
Bisogna vedere quanto concederà il CO.
------------------------------------------------
Questo era il risultato 7950X OC 4GHz (ho preso tra i 2 quello con il risultato più alto, mio post precedente)
https://i.ibb.co/T4R7dmJ/7950-X-4-GHz-1-V-23-H2.jpg (https://ibb.co/fktyL4Z)
Questo è il risultato 9950X OC 4GHz
https://i.postimg.cc/90P44hrk/9950-X-4-GHz.jpg (https://postimg.cc/4Hd4Mjvv)
7950X 29.804 <---> 9950X 34.882 +17% Mi viene da dubitare del risultato del 7950X. Ci vorrebbe qualcuno che conferma il 7950X @4GHz.
20W in meno, mica male (riga potenza totale CPU)
Le temperature sono indicibili proprio
paolo.oliva2
30-08-2024, 12:14
Vi passo dei dati che potete controllare/elaborare.
Watt con HWinfo, pilotati con la Tjmax, CB23 (risultato)
152W PPT (112,6W TDP), 60°, CB23 38.281
https://i.postimg.cc/6QL9bG38/152W.jpg
174W PPT (129W TDP), 65°, CB23 40.349
https://i.postimg.cc/HWJLdnvh/174W.jpg
191W PPT (141,5W TDP), 70°, CB23 41.964
https://i.postimg.cc/g0rC8Xh9/191W.jpg
213W PPT (157,7W TDP), 75°, CB23 43.313
https://i.postimg.cc/zXj6QSSZ/213W.jpg
232W PPT (171,8W TDP), 80°, CB23 43.368
https://i.postimg.cc/Hn53b5dL/232W.jpg
240W PPT (177,7W TDP), 83,2°, CB23 44.059
https://i.postimg.cc/85Rt6NZQ/240W.jpg
273W PPT (200W TDP), 88°, CB23 46044
https://postlmg.cc/k66ggYMv
Io ho fatto i bench e gli screen, voi fate i calcoli :sofico:
Nota di umor/ironia... il minimo valore Tjmax accettato è 60°... quindi non posso pilotare TDP inferiori a 112W... e fortuna che la tamb è estiva...
Con HWinfo si può vedere la temp CPU minima (quella prima del bench). in ogni caso posso fare una foto del sistema mentre bencha (dissipazione cos'è/com'è e dati a monitor).
Onestamente farei fatica a crederlo pure io. 240W PPT ~80° in estate... con un AIO da 420 da 110€.
P.S. 2
Io ci ho messo 5 min a fare questo... però a mio parere è una cosa fondamentale, perchè in primis mi da' una idea di come scala Zen5/4nm consumo/frequenza, esempio fare 44.000 a CB23 conta fino ad un certo punto, perchè una cosa è a 300W/95°/Custom, tutt'altra è a 240W e a 83° (con tamb 33°) con un AIO. Tra l'altro, con una X670E Asrock PG da 250€. Non è che mi sono dovuto prendere la mobo da 1000€, il custom ultimo grido e simili. Il discorso "convenienza" focalizzato nella sola CPU non è REALE, perchè va fatto a sistema completo.
9950X +180€ vs 7950X? Non conviene.
7950X spendendo +300€ di mobo + 1.000€ di custom uber alles, arriva al 9950X a CB23 e simili?
Guardate il 9950X, 120W TDP a 63° che uguaglia un 7950X con PBO ON 230W a 95°. Ora pensate mobo/dissipazione/ALI e quant'altro per un 9950X 120W TDP e per un 7950X 230W PPT, e ditemi cosa conviene (180€ differenza 9950X-7950X).
(discorso FPS a parte).
Grande Paolo.
Aspettiamo qualcuno con una configurazione economica b650+9700(105w)+dissy aria
OrazioOC
30-08-2024, 13:35
Quindi boostano i 9700 e i 9600 a 105w tdp con aggiornamento agesa?
https://videocardz.com/newz/msi-launches-agesa-1-2-0-1-firmware-with-105w-tdp-mode-for-ryzen-9-9700x-and-ryzen-5-9600x
Mossa abbastanza inutile visto che con il pbo a quei risultati ci arrivava lo stesso. :rolleyes:
paolo.oliva2
30-08-2024, 14:59
https://videocardz.com/newz/msi-launches-agesa-1-2-0-1-firmware-with-105w-tdp-mode-for-ryzen-9-9700x-and-ryzen-5-9600x
Mossa abbastanza inutile visto che con il pbo a quei risultati ci arrivava lo stesso. :rolleyes:
Però c'è una differenza, COME ci arriva.
inserendo 105W TDP, AMD ha la possibilità di impostare un CoreVID def più efficiente.
Faccio un esempio sul 9950X.
Il CoreVID del mio 9950X è 1,25V. A memoria, mi pare lo stesso del 7950X.
A grandi linee, il PBO aumenta il limite PPT max, ma imposta un Vcore all'aumentare della frequenza basandosi sul valore del CoreVID.
Ora, se l'utente con il 7950X attiva il PBO, SENZA UTILIZZARE IL CO, dice poco, perchè il PBO aumenta di 15W circa il PPT massimo, quindi che lo faccia a CoreVID ottimizzato o a CoreVID def...
Con il 9950X è molto diverso, perchè si passa da 200W PPT a ~260W PPT, e cambia di un tot.
Fa conto che a CoreVID simili (1,250V a memoria), il 7950X arrivava a 5,3GHz 1,3V (CO -15), mentre il mio 9950X a 1,3V arriva a 5,450GHz (CO -27).
Il 9700X 65W TDP (88W PPT) con PBO ON passa a 140W PPT? +52W PPT, quasi quanto l'aumento del 9950X (200W --> 260W), quindi se l'utente attivasse il PBO con il 9700X senza andare nel CO ad affinare, è probabilissimo che si troverebbe una CPU a 95° (come mi sembra di aver visto nelle rece).
Aggiungendo l'impostazione 105W TDP in BIOS, l'utente lo può selezionare al posto che attivare il PBO, ma si troverà un CoreVID "aggiustato" per il 105W TDP a def, garantito senza andare in CO.
Comunque è assurda la situazione che trovo con il 9950X vs 7950X. Il 7950X "per farlo andare di più" era esclusivamente l'affinamento del Vcore, in quando il limite di 55X del moltiplicatore in MT (erano ben più avanti delle possibilità).
Da qualche parte ho letto che il 9950X ha un limite di 54.5X in MT... ed io al momento sono arrivato a 5,450GHz ma a circa -10° dai 95° massimi... e non più a 260W PPT ma a 240W PPT, e questo mi farebbe supporre di essere arrivato al massimo come molti (54.5X) perchè avrei -20W e -10° rispetto ai limiti, a tutto pro che potrei impostare valori di CO meno aggressivi. Assurdo... nessun prb di stabilità, nessun prb di temp massime... il 4nm è tutt'altra cosa. E l'ho da meno di 1 giorno.
Si sono TDP, circa i 88w che dici se portati in PPT. Dal tuo screen ho visto un 125w di consumo per il 7950x a 4GHz e non mi tornava, nulla che non si risolve ritestando.
Si, assolutamente d'accordo. Qualsiasi errore da parte mia è non voluto... anzi, ringrazio se notate sbagli. I dati su cui discutere devono essere "immacolati", poi ognuno trae le conclusioni che vuole.
-----------------------------
Ho fatto questa tabella... spero di aver fatto bene i confronti.
https://i.postimg.cc/1RwZhGCC/immagine-efficienza-9950-X.jpg (https://postimages.org/)
A me pare che come curva di efficienza il 4nm migliori vs 5nm, nel senso che il 7950X dai 142W (TDP 105W) ai 230W (TDP 170W) avremmo un +61,9% di consumo a fronte (mi pare) +10% di prestazioni.
Il 9950X da 152W (non 142W) a 240W, aumenterebbe il consumo del 58% ma a fronte di un guadagno prestazionale del 15%.
Ciò mi porta a considerare che l'efficienza di un 9950X a 240W è comunque superiore a quella del 7950X 230W.
Unico neo, è che il mio 9950X l'ho già ottimizzato.
Edit
Aggiungendo
https://postlmg.cc/k66ggYMv
https://postlmg.cc/mPmLNWtS
cioè 272,582W con un risultato CB23 di 46.044, abbiamo:
+79,33% di Watt PPT per un +20,27% di risultato.
A me pare ottimo (anche perchè è più efficiente del 7950X a def), considerando pure che dopo ho dimostrato che il Vcore era troppo alto.
il penultimo step a 232W ha quasi lo stesso risultato del precedente a 213W, sicuramente e' stato disturbato
anche perche con l'ultimo step con 8W extra ti ha restituito ancora 691pt
paolo.oliva2
31-08-2024, 02:05
il penultimo step a 232W ha quasi lo stesso risultato del precedente a 213W, sicuramente e' stato disturbato
anche perche con l'ultimo step con 8W extra ti ha restituito ancora 691pt
Si... me ne sono accorto dopo, altrimenti l'avrei rifatto subito.
Comunque ci sono parecchie cose che AMD deve mettere a posto. Il 2° chiplet lavora male.
https://i.postimg.cc/13D00DFb/CCD2-utilizzo.jpg (https://postimg.cc/jDdJtwZh)
Come fa a dire utilizzo 100%?
Poi voglio fare prove con l'affinamento... voglio vedere che fa se gli dico di utilizzare solamente i core del 2° chiplet.
Differenze tra 9950X e 7950X.
Chiplet 0 del 9950X tutti i core possono arrivare a 5,7GHz mentre nel 7950X solo 3 su 8.
https://i.postimg.cc/Rhm5cB25/9950-X-frequenza-core.jpg (https://postimages.org/)
Chiplet 1 del 9950X non pare vi siano differenze con il 7950X, ma al momento arrivano all'80% nel carico massimo (presumo il prb del Coreparking).
Il Vcore massimo del 7950X è 1,35V, pertanto il Vcore massimo rilevato da HWinfo sarà sempre comunque inferiore a 1,35V anche in turbo max 5.7GHz, contrariamente al 7950X che poteva registrare 1,42V+.
A parità di Vcore il 9950X permette (almeno) +100MHz sul 7950X... ma il mio 9950X pare fortunello... arrivo a +200MHz se non di più.
Il 7950X era RS/DU CO -15, senza parzializzare anche -17 RS/DU. Il mio 9950X permette CO -35 con CB24, tranne in ST, ma non crasha. Al momento sono sicuro al 99,99% RS/DU per CO -27.
Per l'affinamento fino, il 9950X cambia totalmente rispetto il 7950X, ha bisogno di paletti.
Il 7950X, almeno con AIO 360 e tamb 20°, la massima prestazione andava cercata nei 230W PPT massimi e 95° di temp CPU. Il 9950X è totalmente esente da quei limiti, in primis perchè il PBO ON aumenta il tetto del PPT a 260W, e, secondo, il limite dei 95° massimi è ben distante... io al momento non sono arrivato oltre ai 91°.
Quindi al momento l'algoritmo del 9950X (ad Agesa attuali) imposta come vero e proprio limite il Vcore, e questo stravolge tutto, perchè affinando il Vcore, sono passato da 240W PPT massimi a 260W (a questo punto va anche verificato l'effettivo limite di frequenza del PBO, se 260W o più, ma anche se la mobo è in grado di dare di più). Io ieri ho fatto lavorare il 9950X con le conversioni video, massima temp 90°, ma la piastra di raffreddamento della mobo sui VRM era infuocata nonostante io l'ho resa attiva da passiva, ben più calda rispetto al 7950X 95°. Questo per 2 motivi... 240W/260W di CPU sono di più dei 230W del 7950X, e, secondo, c'è molta più corrente a parità di Watt e questo aumenta il calore, quindi occhio alla dissipazione VRM della mobo.
Morale, ho preferito variare la Tjmax a 80°, limitando così i Watt PPT del 9950X (mi pare 200W dai 230W a 90°), ottenendo comunque un +10% certo con Hanbrake.
Stringendo, con il 7950X, affinando il Vcore, ottrenevi maggiore prestazione con consumi/temperature uguali/inferiori. Con il 9950X non è così, se il Vcore non è alto e la temp CPU ha margine (e lo ha pressochè sempre), l'algoritmo spinge, e spinge parecchio, e puoi arrivare a 260W.
Ovviamente basta mettere dei limiti ai parametri TDC/EDC/PPT per risolvere... ma quando i bios non sono solidi/finali, andare a modificare parti critiche si rischia... meglio modificare la Tjmax.
unnilennium
31-08-2024, 09:57
Interessante disamina, per quel poco che capisco... Sarebbe possibile, se hai un disco libero, provare con Ubuntu qualche bench tipo Phoronix o simile, giusto per vedere come va? So già che è impegnativo e richiede tempo, ma chiedo lo stesso....
Interessato anche soprattutto perché almeno sulle conversioni video handbrake è praticamente uguale su Linux, puoi fare davvero le stesse cose
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
Predator_1982
31-08-2024, 10:06
Comunque ci sono parecchie cose che AMD deve mettere a posto. Il 2° chiplet lavora male.
[.
Da ciò che so per i 9000 lisci AMD sta usando lo stesso driver che, nei 7000 con 3d cache, gestisce i carichi gaming sui chiplet. Non vorrei che manchi di ottimizzazione specifica..che non sarebbe certo una sorpresa
Secondo me anche AMD dovrebbe introdurre una sorta di thread director in hw per sfruttare tutto il potenziale
paolo.oliva2
31-08-2024, 12:51
Da ciò che so per i 9000 lisci AMD sta usando lo stesso driver che, nei 7000 con 3d cache, gestisce i carichi gaming sui chiplet. Non vorrei che manchi di ottimizzazione specifica..che non sarebbe certo una sorpresa
Secondo me anche AMD dovrebbe introdurre una sorta di thread director in hw per sfruttare tutto il potenziale
AMD doveva presentare il 9950X in tutt'altro modo.
In primis doveva focalizzare sulle temp... un 9950X su CB24, più performante del 7950X, a -20W, sotto gli 80° e più performante, avrebbe fatto una grandissima figura.
Poi per carità... sicuramente la critica di una prestazione inferiore alle aspettative ci sarebbe stata uguale... ma visto che tutti in estate abbiamo temp CPU più alte e la sensibilità ai consumi/temperature è ultimamente aumentata, si sarebbe risolto in.... "va beh, performa meno di quanto mi sarei aspettato, ma è più efficiente e non scalda un..." E invece ha focalizzato sulle prestazioni, tra l'altro dichiarandole più alte di quanto rilevato dalle rece, che tra tutto ciò che Zen5 può offrire, è la parte più criticabile :doh:
Tornando in tema...non avendo più nel 1° chiplet il discorso "core preferito", AMD è costretta con il 9950X ad offrire un chiplet che per selezione qualsiasi core degli 8 deve garantire 5,7GHz, ed ovviamente nei 1,35V. Quindi "teorizzo" un 1° chiplet super-selezionato.
Il 2° chiplet mi pare sia garantito nei 5,5GHz per 1,35V, niente di che.
Però apri una autostrada all'OC manuale, perchè nel momento in cui imposti 1,35V come Vcore fisso e @5,7GHz il 1° chiplet e @5,5GHz il 2° chiplet, non ci dovrebbero essere prb di stabilità (ovviamente dissipando il tutto ed un Vcore comunque non superiore al garantito).
Virtualmente avresti un 9950X già servito a @5,6GHz di media.
Interessante disamina, per quel poco che capisco... Sarebbe possibile, se hai un disco libero, provare con Ubuntu qualche bench tipo Phoronix o simile, giusto per vedere come va? So già che è impegnativo e richiede tempo, ma chiedo lo stesso....
Interessato anche soprattutto perché almeno sulle conversioni video handbrake è praticamente uguale su Linux, puoi fare davvero le stesse cose
Al momento ho una penna USB con Linux, però su penna ci puoi lavorare ma non installare altro... ho solamente un 2TB 2,5" libero, ma è USB... ci posso installare linux? Windows non accetta periferiche USB per installe l'S.O.
ho solamente un 2TB 2,5" libero, ma è USB... ci posso installare linux?
sì, linux si installa anche su dischi usb.
solo che non l´ho mai fatto (anche se lo uso come desktop, non mi è mai capitato) quindi devi cercarti delle guide.
presumo:
avviare live
inserire disco usb
installare sul disco usb con l'installer della distro
booti da usb invece che da disco interno
paolo.oliva2
31-08-2024, 19:27
proviamo
paolo.oliva2
01-09-2024, 06:09
Posto questo per dimostrare come va il silicio e quali sono le potenzialità in OC (impostazioni con Vcore/frequenza fissi) Ho postato solo screen di esempio... nulla di OC al limite con il pensiero del risultato max e l'intenzione "IO ho fatto".
CB23 46.044 a 1,250V 5,3GHz (Chiplet 0 e 1), 272W 88° (TAMB 25°). (Qui (https://i.postimg.cc/76XGXjpd/46044-CB23-oc-1-250-V-5-3-GHz.jpg)) e Qui (https://i.postimg.cc/JhLs818S/1-250-V-272-W-46-000.jpg) (Si può utilizzare il risultato per confronto IPC vs (in firma) il 7950X occato a frequenza fissa).
Margine Vcore 0,1V (1,25V vs 1,35V max) e margine temp CPU 7° (88° vs 95°)
Ma l'OC sopra si può affinare.
CB24 2402 a 1,2V (-0,05V) 5,3GHz e 75° anzichè 88° e 212W anzichè 272W (Qui (https://i.postimg.cc/3NFsy5bS/CB24-2402-1-2-V-5-3-GHz-212-W-2402.jpg))
Ma si può fare ancora di più. Il 1° chiplet dovrebbe essere garantito 1,35V 5,7GHz, ma il 2° Chiplet penso 1,35V 5.5GHz. Ho provato 1,2V/5,350GHz ma ha crashato... ed è probabile per colpa del 2° chiplet. quindi:
Stesso Vcore (1,25V) ma settiamo il 1° Chiplet a 5,450GHz ed il 2° ad una frequenza inferiore, 5,4GHz (Qui (https://i.postimg.cc/Ss7TdL7j/CB24-2430-1-25-V-5-450-5-4-GHz-251-W-87-tamb-25.jpg))
Così otteniamo un Vcore tranquillissimo a 1,25V, una temp di <87° (tamb 25°) a 251W PPT. 2438 a CB24, ovviamente senza HWinfo che pinga a lato il risultato sarebbe superiore, che sono -20W rispetto all'OC precedente fatto con CB23.
Con tamb più bassa, si potrà passare a 1,3V (il max è 1,35V), vedere che frequenza può dare il chiplet zero ed idem il chiplet 1 a quel Vcore (penso chiplet 0 5,5/5,55GHz e chiplet 1 5,450GHz).
Un discorso sul silicio 4nm e differenze vs 5nm (ovviamente basandomi su quello che ho io).
In linea di massima, il 5nm, nel 1° chiplet selezionato del 7950X, permette i 5,7GHz con 1,42V/1,45V (questo con le rilevazioni di HWinfo sui 3 core selezionati che permettono 5,7GHz in turbo).
Il 4nm, nel 1° chiplet del 9950X, permette con Vcore =<1,35V i 5,7GHz, quindi un ottimo incremento a livello di curva silicio.
Sia il 5nm che il 4nm hanno un alto grado di efficienza fino a 1,2V, ma il 4nm, a quel Vcore, riesce a concedere almeno +100MHz di frequenza rispetto al 5nm (considerando comunque che Zen5 ha più transistor vs Zen4) ed ovviamente ciò aiuta l'aumento efficienza.
>1,2V le temperature aumentano e diminuisce l'efficienza per ambedue... ma il 9950X/4nm con 1,25V riesce a tenere 5,4/5,45GHz <90° con tamb attuale, mentre il 7950X/5nm richiedeva 1,3V per 5,350GHz a 95° con tamb ben inferiore.
Considerando che il nodo madre è il 5nm per entrambi, per certo il 4nm non è un vero salto nodo, ma a livello di minor perdita di leakage, il 4nm pare essere un gran bel ottimo lavoro.
Edit
Il mio 7950X bello affinato otteneva a CB23 39.117 a 230W.
Come sopra, il 9950X ottiene 46.044 a CB23 con 272W.
Ebbene, il mio 9950X in OC a 272W è dello 0,06% meno efficiente del mio 7950X affinato RS/DU (che comunque era più efficiente di un Zen3 in PBO ON).
OrazioOC
01-09-2024, 19:23
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9900x-sees-up-to-12-price-drop-in-u-s-9950x-now-29-cheaper
paolo.oliva2
02-09-2024, 08:07
Ho fatto dei test con sysoftsandra (9950X settato Tjmax 80°, perchè abbassando il Vcore con CO -27 mi va su a randa di frequenza). Nella lista CPU non c'è il 7950X
(aggiorno mano a mano)
Multi-thread/Core (Qui (https://i.postimg.cc/Ls1mQ9TY/sysoftsandra-multi-thread-core.jpg))
Lascio perdere... a parte che nella tabella comparativa, tranne quella sopra, ci sono CPU arcaiche (quindi ha poco senso il confronto), il test mi finisce prima e senza risultato... presumo per risultati troppo alti o non riconosce il processore. La versione sysoft è l'ultima disponibile.
Continuo con AIDA
ChekMate (Qui (https://i.postimg.cc/T2ChDPHf/aida-check-Mate.jpg))
Photoworkxx (qui (https://i.postimg.cc/cHcvkwyC/Aida-Photoworxx.jpg))
Zlib (qui (https://i.postimg.cc/1351DFMM/Aida-Zlib.jpg))
AES (qui (https://i.postimg.cc/SK25Gf9L/Aida-AES.jpg))
SHA3 (qui (https://i.postimg.cc/rp1Gcd2X/Aida-SHA3.jpg))
Julia (qui (https://i.postimg.cc/J72kf3HH/Aida-Julia.jpg))
Mandel (qui (https://i.postimg.cc/25kyb3Bf/Aida-Mandel.jpg))
SinJulia (qui (https://i.postimg.cc/B6D6LzBd/Aida-Sin-Julia.jpg))
FP32 Ray-Trace (qui (https://i.postimg.cc/d0wnxML9/FP32-Ray-Trace.jpg))
FP64 Ray-Trace (qui (https://i.postimg.cc/mgG0B5PP/FP64-Ray-Trace.jpg))
deccab189
02-09-2024, 08:25
Se ti serve un termine di paragone in questa recensione hanno usato SANDRA 2023 con 9950x:
https://hothardware.com/reviews/amd-ryzen-9-9950x-and-9900x-review?page=2
paolo.oliva2
02-09-2024, 10:55
Se ti serve un termine di paragone in questa recensione hanno usato SANDRA 2023 con 9950x:
https://hothardware.com/reviews/amd-ryzen-9-9950x-and-9900x-review?page=2
k L'ultima LITE è del 2021.:doh:
mikael84
02-09-2024, 11:35
Ho fatto dei test con sysoftsandra (9950X settato Tjmax 80°, perchè abbassando il Vcore con CO -27 mi va su a randa di frequenza). Nella lista CPU non c'è il 7950X
(aggiorno mano a mano)
Multi-thread/Core (Qui (https://i.postimg.cc/Ls1mQ9TY/sysoftsandra-multi-thread-core.jpg))
Lascio perdere... a parte che nella tabella comparativa, tranne quella sopra, ci sono CPU arcaiche (quindi ha poco senso il confronto), il test mi finisce prima e senza risultato... presumo per risultati troppo alti o non riconosce il processore. La versione sysoft è l'ultima disponibile.
Continuo con AIDA
ChekMate (Qui (https://i.postimg.cc/T2ChDPHf/aida-check-Mate.jpg))
Photoworkxx (qui (https://i.postimg.cc/cHcvkwyC/Aida-Photoworxx.jpg))
Zlib (qui (https://i.postimg.cc/1351DFMM/Aida-Zlib.jpg))
AES (qui (https://i.postimg.cc/SK25Gf9L/Aida-AES.jpg))
SHA3 (qui (https://i.postimg.cc/rp1Gcd2X/Aida-SHA3.jpg))
Julia (qui (https://i.postimg.cc/J72kf3HH/Aida-Julia.jpg))
Mandel (qui (https://i.postimg.cc/25kyb3Bf/Aida-Mandel.jpg))
SinJulia (qui (https://i.postimg.cc/B6D6LzBd/Aida-Sin-Julia.jpg))
FP32 Ray-Trace (qui (https://i.postimg.cc/d0wnxML9/FP32-Ray-Trace.jpg))
FP64 Ray-Trace (qui (https://i.postimg.cc/mgG0B5PP/FP64-Ray-Trace.jpg))
Su AIDA64 puoi eseguire il bench GPGPU?
Vedo che parlate quasi esclusivamente del 9950x ma dei modelli "inferiori" che ne pensate?
Tipo il 9900x o 9700x, soprattutto con i prezzi attuali mi lasciano qualche dubbio se valga la pena rispetto ai modelli 7900x/7700x visto che non è che ci sia un guadagno enorme..
zanflank
02-09-2024, 12:41
Vedo che parlate quasi esclusivamente del 9950x ma dei modelli "inferiori" che ne pensate?
Tipo il 9900x o 9700x, soprattutto con i prezzi attuali mi lasciano qualche dubbio se valga la pena rispetto ai modelli 7900x/7700x visto che non è che ci sia un guadagno enorme..
Viste le temperature enormemente inferiori io sinceramente andrei sui 9000.
Se giochi c'è solo una CPU: 7800X3D
OrazioOC
02-09-2024, 12:56
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9700x-ryzen-5-9600x-105w-tdp-mode-coming-officially-with-agesa-1-2-0-2-covered-by-warranty
paolo.oliva2
02-09-2024, 13:07
Su AIDA64 puoi eseguire il bench GPGPU?
https://i.ibb.co/C8TXC45/GPCPU.jpg (https://imgbb.com/)
ninja750
02-09-2024, 13:17
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9700x-ryzen-5-9600x-105w-tdp-mode-coming-officially-with-agesa-1-2-0-2-covered-by-warranty
è di fatto un overclock con le conseguenze (e pochi benefici) che si porta dietro
da un lato così però quelli che "sarebbe dovuta uscire subito 105w" sono accontentati, per usarlo a 65w ovviamente
è di fatto un overclock con le conseguenze (e pochi benefici) che si porta dietro
da un lato così però quelli che "sarebbe dovuta uscire subito 105w" sono accontentati, per usarlo a 65w ovviamente
Bah... posso capire che lo faccia MSI per una questione di marketing, ma che lo faccia AMD con un aggiornamento agesa mi sembra poco sensato...
A quel punto rilascia dei modelli XT e via.
ninja750
02-09-2024, 15:22
ma che lo faccia AMD con un aggiornamento agesa mi sembra poco sensato...
ok ma cosa cambia dal normale PBO?
Bah... posso capire che lo faccia MSI per una questione di marketing, ma che lo faccia AMD con un aggiornamento agesa mi sembra poco sensato...
A quel punto rilascia dei modelli XT e via.
ho letto che i prossimi "lake" che saranno presentati da intel tra poco saranno a 3nm, un bel vantaggio sulla carta rispetto al 4nm di amd. Secondo voi è possibile che intel si sia aggiudicata il processo migliore rispetto ad amd? :mbe:
Se è così sarà dura per gli attuali 9000X.
Mi sa che amd lo sa e ha fatto pretattica, si riserva la sorpresa XT nel caso serva, ma non credo riescano a pareggiare un salto di nodo.
paolo.oliva2
02-09-2024, 15:30
ok ma cosa cambia dal normale PBO?
Un coreVID migliore.
ok ma cosa cambia dal normale PBO?
A parte tensioni meglio calibrate, non cambia nulla da un banale set manuale.
Più che altro vorrei capire se sia una spunta in più che ti ritrovi in tutti bios, come per quelli attuali di MSI, o tutti i 9700x/9600x partono a 105w con i nuovi agesa.
paolo.oliva2
02-09-2024, 15:38
ho letto che i prossimi "lake" che saranno presentati da intel tra poco saranno a 3nm, un bel vantaggio sulla carta rispetto al 4nm di amd. Secondo voi è possibile che intel si sia aggiudicata il processo migliore rispetto ad amd? :mbe:
Se è così sarà dura per gli attuali 9000X.
Mi sa che amd lo sa e ha fatto pretattica, si riserva la sorpresa XT nel caso serva, ma non credo riescano a pareggiare un salto di nodo.
Da quanto avevo letto io, erano Halo, modello mobile, per fronteggiare Strix Halo che anch'essi dovrebbero essere a 3nm (sempre TSMC).
Sono 2 mercati differenti perchè sono differenti le priorità. Nel mobile conta l'efficienza, più che la prestazione, viceversa, nel destop, conta la prestazione, più che l'efficienza.
Se Intel produrrà i top mobile sul 3nm TSMC, è perchè in casa non ha una nanometria con quei requisiti... può essere la densità (AMD produrrà Halo sfruttando la densità del 3nm per la iGPU da 40CU), ma visto che pare Intel non ha in previsione a breve cose simili, se non per la densità... rimarrebbe l'efficienza.
Per il desktop, ha Intel2/Arrow e per l'high Intel3, a livello di core, per quanto sembra.
Al momento il 3nm costa troppo, AMD lo utilizza (N3E) per Epyc/Zen5c... (non c'è prb di costi con i prezzi di Epyc :)), tutti quelli che produrranno a 3nm, sarà per inizio 2025 (tranne Apple che ha un contratto "pago solo die funzionanti").
A parte tensioni meglio calibrate, non cambia nulla da un banale set manuale.
Più che altro vorrei capire se sia una spunta in più che ti ritrovi in tutti bios, come per quelli attuali di MSI, o tutti i 9700x/9600x partono a 105w con i nuovi agesa.
Per quanto si dice (di ufficiale non c'è nulla), pare che il tutto verrà entro fine settembre... A parte la figura del menga di AMD (:D), io spero che sia l'impostazione predefinita (105W TDP) e che l'utente entri in BIOS al limite per selezionare 65W come ECO. Mi pare un po' da burattini "se vuoi più prestazione di un 7700X, passa a 105W TDP". In fin dei conti... Intel venderebbe in modo simile... tipo 13900K 125W, però i BIOS per predefinito settano PL1 = PL2. Una fortuna per AMD che Intel lo faccia già... AMD non si potrebbe permettere una cosa "nuova". Del resto sarebbe più facile anche perchè oramai 9600X/9700X compaiono dappertutto a 65W.
ninja750
02-09-2024, 16:20
va oltre ogni mia ragionevole comprensione il perchè uno debba volere a default il 105
gli smanettoni dei forum quelli che cioè guardano le prestazioni e fanno il cinebench appena montata la cpu si contano sulle dita di una mano e sanno mettere il settaggio a 105, per tutti gli altri dove conta di più un sistema silenzioso ed efficiente bene che si tengano il 65 come default
senza contare che default 65 avresti molti rma o anche solo ticket da gestire in meno "la mia cpu scalda!!"
paolo.oliva2
02-09-2024, 17:51
va oltre ogni mia ragionevole comprensione il perchè uno debba volere a default il 105
gli smanettoni dei forum quelli che cioè guardano le prestazioni e fanno il cinebench appena montata la cpu si contano sulle dita di una mano e sanno mettere il settaggio a 105, per tutti gli altri dove conta di più un sistema silenzioso ed efficiente bene che si tengano il 65 come default
senza contare che default 65 avresti molti rma o anche solo ticket da gestire in meno "la mia cpu scalda!!"
Il problema è... tutti volevano una CPU a 65W TDP anzichè 105W, però quando AMD ha commercializzato 9600X/9700X a 65W TDP, tutti si sono lamentati che performava come o poco più dei rispettivi modelli Zen4 a 105W TDP.
Al di là di tutta la buffonata AMD delle prestazioni dichiarate e poi più basse... anche +10% non sarebbe cambiata una virgola, perchè alla fine tutti vogliono la CPU fredda, magari senza manco la ventola di dissipazione, però vogliono prestazioni super.
Onestamente io ho sentito più (molti di più, pressochè esclusivamente) "va quanto un 7700X" che "non scalda, è super-efficiente"... ed il fatto che AMD cambi il TDP def, ne è la conferma.
Per il discorso PBO ON = TDP 105W, non funziona così... perchè se imposti 105W TDP da 65W, l'Agesa assegnerà un coreVID e tutto l'ambaradan, in base a tutti i parametri che AMD conosce della selezione chiplet, garantendone il funzionamento RS. Diversamente, se attivi il PBO, hai 2 condizioni: La prima è una CPU molto più calda rispetto al settaggio 105W TDP (e lo abbiamo visto con 9700X a 90° e passa), segno che nessuno è andato nel CO ad affinarlo, e, secondo, se l'utente non capisce una sega, e mette le mani nel CO e si lamenta che la CPU non è stabile, si che di RMA ne avresti parecchi.
Ti posto questi 2 esempi di cosa vuole dire attivare PBO e stop, e attivare il PBO e lavorare di CO. (qui (https://postimg.cc/gallery/66cPPqF)) Se prendi le rece del 9950X con PBO ON, io ho un consumo inferiore, temp CPU inferiori e prestazioni superiori... pensa cosa può fare un utente finale inesperto. La differenza è che AMD non è responsabile del PBO attivato su un 9950X, quindi RMA nisba, mentre se garantisci il PBO su CPU a 65W per farle arrivare a 105W TDP (142W PPT), allora devi anche gestirti gli inevitabili RMA di chi non sa cosa sta facendo.
P.S.
Pare che Ryzen-master potrebbe gestire la cosa... perchè se "rendere effettive le impostazioni" è a ON, lui va direttamente a scrivere nel bios, senza che ci vada il cliente. E la gestione ECO è già supportata ora. Quindi se 105W TDP def, si seleziona ECO-MODE ed uscirà 65W TDP.
Più che altro, visto il TDP di 65w tanto vale che mettevano anche un dissi in bundle :sofico:
OrazioOC
02-09-2024, 18:01
Più che altro, visto il TDP di 65w tanto vale che mettevano anche un dissi in bundle :sofico:
Noooooo ma sei pazzo?!1?!?1!?11!?!1 :mc:
Avrebbero migliorato troppo il loro incredibile value. :asd:
mikael84
02-09-2024, 18:10
cut
Perfetto.
I ratio FP ed int sono raddoppiati rispetto il 7950x. L'ultimo raddoppio era su zen2.
Mentre il valore AES 256b è dimezzato sul 9950x.
Perfetto.
I ratio FP ed int sono raddoppiati rispetto il 7950x. L'ultimo raddoppio era su zen2.
Mentre il valore AES 256b è dimezzato sul 9950x.
E ciò cosa comporta?
conan_75
02-09-2024, 19:36
Ben venga l’opzione 105w.
Perchè una scelta in più dovrebbe essere un male?
mikael84
02-09-2024, 19:38
E ciò cosa comporta?
Quel valore riguarda la crittografia, tramite sintetico opencl, bus x clock.
Il valore di quel test su un 7950 è doppio.
Noi dovremmo fare con il nostro circa 142. il 7950x sta a 356 gb/s.
Anche se, analizzandone alcuni, sono piuttosto sballati, quindi lascia il tempo che trova.
Quel valore riguarda la crittografia, tramite sintetico opencl, bus x clock.
Il valore di quel test su un 7950 è doppio.
Noi dovremmo fare con il nostro circa 142. il 7950x sta a 356 gb/s.
Anche se, analizzandone alcuni, sono piuttosto sballati, quindi lascia il tempo che trova.Su quel fronte già nei test di Linux si erano visti bei numeri:
https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen-9950x-9900x/8
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
mackillers
02-09-2024, 21:44
Ragazzi attualmente si sa se con la serie 9000 sia cambiato qualcosa a livello di massima frequenza per le RAM?
Ho visto che ci sono dei kit in vendita da 6400mhz e CL32 c'è un effettivo vantaggio rispetto ai classici 6000mhz?
è più o meno sicuro che funzionino a quella frequenza in rapporto 1:1:1 oppure si rischia che siano instabili con alcune CPU?
grazie mille
paolo.oliva2
02-09-2024, 21:56
Ragazzi attualmente si sa se con la serie 9000 sia cambiato qualcosa a livello di massima frequenza per le RAM?
Ho visto che ci sono dei kit in vendita da 6400mhz e CL32 c'è un effettivo vantaggio rispetto ai classici 6000mhz?
è più o meno sicuro che funzionino a quella frequenza in rapporto 1:1:1 oppure si rischia che siano instabili con alcune CPU?
grazie mille
Io ti consiglio di aspettare.
Come caratteristiche, Zen 5 dovrebbe supportare fino alle 7200 come Zen4 supporta le 6000.
Nelle recensioni però AMD ha consigliato di fare i bench con DDR6000/6400 (possibile per bios acerbi), d'altronde Zen5 è garantito Jedec 5600 vs Jedec 5200 di Zen4, la QVL DDR5 delle mobo è aumentata rispetto alla QVL iniziale di Zen4... poi ci sono produttori di DDR5 che hanno annunciato modelli EXPO (e quindi specifico per AMD) a 7200 e perfino 8000, difficile che non siano sincrono, perchè chi li comprerebbe?
Visto che ci sono variazioni al ribasso del listino di Zen5 e le DDR5 > di 6000 probabile che caleranno di prezzo almeno fino a novembre, io aspetterei 1 mesetto per ogni acquisto.
Ragazzi attualmente si sa se con la serie 9000 sia cambiato qualcosa a livello di massima frequenza per le RAM?
Ho visto che ci sono dei kit in vendita da 6400mhz e CL32 c'è un effettivo vantaggio rispetto ai classici 6000mhz?
è più o meno sicuro che funzionino a quella frequenza in rapporto 1:1:1 oppure si rischia che siano instabili con alcune CPU?
grazie mille
Attualmente come già evidenziato da molte review, il limite per l'IF è sempre il medesimo di Zen4: 2000~2133mhz, quindi in sincrono con le ram massimo 6000~6400mhz.
Con rapporti diversi puoi spingere le ram oltre quel clock ma non ci sono vantaggi prestazionali, anzi talvolta c'è anche un peggioramento.
Più che il clock in sè, conviene lavorare sui timings lasciando il rapporto in sincrono con l'if.
paolo.oliva2
03-09-2024, 07:07
Una cosa che mi pare importante da sottolineare, con Zen5, è utile il custom?
Ritengo "pensabile" l'acquisto del custom solamente con il 9950X e se portato oltre il PBO/260W PPT in OC manuale.
Con Zen5 ho notato una cosa... che forse è questione solamente di BIOS acerbo, che mi pare doveroso evidenziare. A def la temp massima procio è settata in AUTO, pare essere ~80°, ed attivando il PBO il mio 9950X arriva a questa temp e l'unico modo per aumentare la prestazione è quella di spingere sul CO (o settare manualmente la Tjmax a valori sino 95°). Visto che il procio a me non lo regala nessuno e deve durare almeno sino a Zen6, ho lasciato tutto in AUTO. Se vera questa condizione, già l'avere un custom aiuterebbe.
Un 9950X in OC-manuale DU è pensabile in quanto la selezione del 1° chiplet 9950X cambia dal 7950X, perchè TUTTI e 8 i core del 1° chiplet sono garantiti 5,7GHz ed ovviamente nell'1,35V max.
A questo punto, almeno sulla carta, la possibilità di avere il 1° chiplet a @5,7GHz a 1,35V c'è, e quindi perdita zero rispetto alla max frequenza turbo.
Il problema viene dal 2° chiplet con selezione più scarsa, ma l'OC manuale ci viene in aiuto dandoci la possibilità di settare i chiplet a frequenze diverse (ma comunque a Vcore uguale), quindi sempre utilizzando il Vcore 1,35V (o comunque lo stesso Vcore), possiamo ovviare alla peggiore selezione del 2° chiplet impostando una frequenza inferiore... e ~5,5GHz dovrebbe essere sempre la frequenza massima garantita in 1,35V.
Io l'aumento delle temp con un AIO 420 l'ho da 1,25V a salire... dubito possibile poter reggere >1,3V con un AIO anche con tamb 20°.
Con =<1,25V, 87° e 265W PPT, tamb 25°, AIO 420, è possibile superare i 47.000 con CB23
Allego QUI (https://postimg.cc/gallery/BD1JyzQ) gli screen, il 1° 47.096 senza HWinfo, il 2° 46.965 con HWinfo, temp, PPT ecc. :mad: mi sono accorto che CB ha "oscurato" Vcore/frequenze di HWinfo :doh: Non è una cosa voluta, non c'è nulla da nascondere... a memoria (avevo fatto diverse prove) Vcore sicuramente non più alto di 1,25V, e settato il 1° CCD tra 5,5GHz e 5,4GHz ed il 2° CCD tra 5,4GHz e 5,3GHz. La mia attenzione era tutta rivolta alla temp CPU :)
--------------------------------
AMD starebbe lavorando a una APU di prossima generazione con memoria GDDR7 integrata?
Secondo quanto trapelato nel corso delle recenti ore, un recente annuncio su NBD sembra indicare un chip di prossima uscita dotato di memoria GDDR7 come parte della CPU. Recentemente è stata aggiunta nuova voce nel database di logistica e spedizioni NBD, che elenca la più recente memoria GDDR7 di Micron come parte della CPU. Precedentemente Micron ha ufficializzato la sua memoria GDDR7, caratterizzata da una velocità di 32 Gbps e in grado di offrire fino a 1,5 TB/s di larghezza di banda e un miglioramento del 30% delle prestazioni di gioco a varie risoluzioni del PC. La memoria è progettata anche per le piattaforme AI at the Edge e AI PC, come i SOC.
[...] Un numero così elevato di core GPU richiede una grande larghezza di banda e, sebbene i chip Strix Halo di AMD implementino una soluzione LLC onboard sotto forma di 32 MB MALL, richiederanno una larghezza di banda maggiore per sostenere il throughput ad alte prestazioni della GPU integrata. I chip saranno inoltre dotati di un supporto di memoria fino a LPDDR5X-8533, che dovrebbe fornire un discreto aumento della larghezza di banda. Finora non è stato riferito che questi chip siano dotati di una soluzione di memoria on-package, ma sono elencati con capacità fino a 128 GB.
https://www.vgmag.it/306609/amd-starebbe-lavorando-a-una-apu-di-prossima-generazione-con-memoria-gddr7-integrata/
--------------------------------
AMD Ryzen 7000 Look Far Better Value Than Ryzen 9000 With Latest Price Cuts: Ryzen 9 7950X $410 & Ryzen 7 7700X For $220
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-better-value-ryzen-9000-price-cuts-ryzen-9-7950x-410-ryzen-7-7700x-220/
mikael84
03-09-2024, 11:26
cut
AMD Ryzen 7000 Look Far Better Value Than Ryzen 9000 With Latest Price Cuts: Ryzen 9 7950X $410 & Ryzen 7 7700X For $220
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-better-value-ryzen-9000-price-cuts-ryzen-9-7950x-410-ryzen-7-7700x-220/
Questa news riguarda i ryzen 7000 non 9000.;)
AMD Ryzen 7000 Look Far Better Value Than Ryzen 9000 With Latest Price Cuts: Ryzen 9 7950X $410 & Ryzen 7 7700X For $220
Questa news riguarda i ryzen 7000 non 9000.;) dai su, non esageriamo...;) e poi non si è neanche dilungato come al solito :D
OrazioOC
03-09-2024, 12:03
dai su, non esageriamo...;) e poi non si è neanche dilungato come al solito :D
Si è voluto "sdoppiare" il thread apposta per evitare confronti scomodi :D tra i ryzen 7000 e i 9000, quindi è giusto postare le news sui 7000 nel thread dei 7000. :)
ninja750
03-09-2024, 15:33
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/1f7y4ok/no_gaming_improvements_seen_with_amd_ryzen_9/
"no gaming improvement 65->105"
che più o meno era prevedibile
resta da fare un test di produttività o il solito evergreen cinebench
ninja750
03-09-2024, 16:30
qui
https://youtu.be/L59E4tDcOq4
dicono che la 24 è più veloce della 23H2 patchata :stordita:
paolo.oliva2
03-09-2024, 17:00
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/1f7y4ok/no_gaming_improvements_seen_with_amd_ryzen_9/
"no gaming improvement 65->105"
che più o meno era prevedibile
resta da fare un test di produttività o il solito evergreen cinebench
https://i.postimg.cc/Hkytfs4x/9600-X-9700-X-a-TDP-differenti.jpg (https://postimages.org/)
In Handbrake: Encoding, il Ryzen 9700X è stato in grado di eseguire il processo il 15% più velocemente e il Ryzen 9600X è stato solo il 5% più veloce.
Io faccio fatica a capire i risultati di quel test.
Innanzitutto non comprendo perchè, con frequenze superiori (con TDP superiore) non debbano aumentare gli FPS e soltanto aumentare i consumi, visto che quando si occa la CPU aumentano anche gli FPS. Zen5 perchè dovrebbe essere diverso? Mi piacerebbe vedere di quanto sono aumentate le frequenze.
Poi perchè un 9700X guadagna +15% coin Handbrake e il 9600X solamente il 5%?
Comparando il 9700X quanto guadagna all'aumentare del consumo... mettiamo dei numeri per CB23 per il 9700X.
TDP 65W = 88W PPT = CB23 1103.
TDP 105W = 142W PPT = CB23 1212 +9,8%
TDP 120W = 162W PPT = CB23 1223 +10,87% (vs 65W TDP) e +0,009% (vs 105W TDP).
Se confronto i risultati del 9700X al mio 9950X, :eek: .
Il 9700X da 88W a 142W = +61,36% di consumo per +9,8% di prestazione.
Per fare un confronto al 9950X, basta moltiplicare * 2 (2 chiplet vs 1), quindi 88W = 176W e 142W = 284W.
Il mio 9950X, da 174W a 255W, guadagna il 16,48% di prestazione con +46,55% di consumi.
Ammesso che non ci siano errori... che selezione hanno? Il 9600X ancora peggio.
conan_75
03-09-2024, 17:32
Semplicemente che AMD deve garantire la stabilità totale mentre i test fatti in casa sono stabili come un castello di carta e relativi ad un singolo esemplare.
Si è voluto "sdoppiare" il thread apposta per evitare confronti scomodi :D tra i ryzen 7000 e i 9000, quindi è giusto postare le news sui 7000 nel thread dei 7000. :) Ah, ecco. :D
quindi d'ora in poi i bench li si fa solo coi 9xxx per evitare confronti scomodi coi 7xxx, mi pare giusto :D :D (per amd), poi tra un mese eviteremo anche i confronti con i nuovi intel, se saranno scomodi :D
...
Poi perchè un 9700X guadagna +15% coin Handbrake e il 9600X solamente il 5%?
... Non è la prima volta che ci sono risultati decisamente strani, o scelta del silicio nettamente differente tra i due, o mi sa che deve venir fuori ancora qualche sorpresa...
deccab189
03-09-2024, 18:27
Il 9700x guadagna di più perchè è più castrato a 65w rispetto ad un 9600x. Nulla di strano, poi anche lui arrivato ad un certo livello appiattirà l'incrimento
paolo.oliva2
03-09-2024, 19:53
Il 9700x guadagna di più perchè è più castrato a 65w rispetto ad un 9600x. Nulla di strano, poi anche lui arrivato ad un certo livello appiattirà l'incrimento
Mi sa che hai ragione, ho fatto 2 conti... :)
Una domanda, perchè magari mi è sfuggito dall'articolo... come ha impostato 105W TDP, 120W TDP? I bios con l'Agesa nuovo non mi pare siano usciti... Quindi? Quale TDC/EDC/PPT ha impostato? Quale Tjmax ha settato? A quali temp CPU è arrivato?
A me non frega un sega di difendere 9600X/9700X, però, non mi pare un articolo fatto con un criterio tecnico, perchè parla di aumento dei consumi "corposo" ma non riporta nessun dato su cui altri possano giudicare il suo "corposo", perchè uno può giudicare +20W "corposo" come un altro +30W "lieve".
E' stato così certosino a contare FPS e quant'altro, ha lanciato CB24 (che ci mette di più) anzichè CB23, tanto impegno quando bastava lanciare a fianco HWinfo che ti riporta temp, consumi, frequenze, occupazione core e quant'altro.
Edit
Volevo settare il mio 9950X come un 9700X per fare le prove, manco riuscito a variare 1 dato, come selezionato (QUI (https://i.postimg.cc/QtG2VtxF/IMG-20240904-073813.jpg)) crash. Alla faccia del bios acerbo.
morespeed
03-09-2024, 20:01
Posto questo per dimostrare come va il silicio e quali sono le potenzialità in OC (impostazioni con Vcore/frequenza fissi) Ho postato solo screen di esempio... nulla di OC al limite con il pensiero del risultato max e l'intenzione "IO ho fatto".
CB23 46.044 a 1,250V 5,3GHz (Chiplet 0 e 1), 272W 88° (TAMB 25°). (Qui (https://i.postimg.cc/76XGXjpd/46044-CB23-oc-1-250-V-5-3-GHz.jpg)) e Qui (https://i.postimg.cc/JhLs818S/1-250-V-272-W-46-000.jpg) (Si può utilizzare il risultato per confronto IPC vs (in firma) il 7950X occato a frequenza fissa).
Margine Vcore 0,1V (1,25V vs 1,35V max) e margine temp CPU 7° (88° vs 95°)
Ma l'OC sopra si può affinare.
CB24 2402 a 1,2V (-0,05V) 5,3GHz e 75° anzichè 88° e 212W anzichè 272W (Qui (https://i.postimg.cc/3NFsy5bS/CB24-2402-1-2-V-5-3-GHz-212-W-2402.jpg))
Ma si può fare ancora di più. Il 1° chiplet dovrebbe essere garantito 1,35V 5,7GHz, ma il 2° Chiplet penso 1,35V 5.5GHz. Ho provato 1,2V/5,350GHz ma ha crashato... ed è probabile per colpa del 2° chiplet. quindi:
Stesso Vcore (1,25V) ma settiamo il 1° Chiplet a 5,450GHz ed il 2° ad una frequenza inferiore, 5,4GHz (Qui (https://i.postimg.cc/Ss7TdL7j/CB24-2430-1-25-V-5-450-5-4-GHz-251-W-87-tamb-25.jpg))
Così otteniamo un Vcore tranquillissimo a 1,25V, una temp di <87° (tamb 25°) a 251W PPT. 2438 a CB24, ovviamente senza HWinfo che pinga a lato il risultato sarebbe superiore, che sono -20W rispetto all'OC precedente fatto con CB23.
Con tamb più bassa, si potrà passare a 1,3V (il max è 1,35V), vedere che frequenza può dare il chiplet zero ed idem il chiplet 1 a quel Vcore (penso chiplet 0 5,5/5,55GHz e chiplet 1 5,450GHz).
Un discorso sul silicio 4nm e differenze vs 5nm (ovviamente basandomi su quello che ho io).
In linea di massima, il 5nm, nel 1° chiplet selezionato del 7950X, permette i 5,7GHz con 1,42V/1,45V (questo con le rilevazioni di HWinfo sui 3 core selezionati che permettono 5,7GHz in turbo).
Il 4nm, nel 1° chiplet del 9950X, permette con Vcore =<1,35V i 5,7GHz, quindi un ottimo incremento a livello di curva silicio.
Sia il 5nm che il 4nm hanno un alto grado di efficienza fino a 1,2V, ma il 4nm, a quel Vcore, riesce a concedere almeno +100MHz di frequenza rispetto al 5nm (considerando comunque che Zen5 ha più transistor vs Zen4) ed ovviamente ciò aiuta l'aumento efficienza.
>1,2V le temperature aumentano e diminuisce l'efficienza per ambedue... ma il 9950X/4nm con 1,25V riesce a tenere 5,4/5,45GHz <90° con tamb attuale, mentre il 7950X/5nm richiedeva 1,3V per 5,350GHz a 95° con tamb ben inferiore.
Considerando che il nodo madre è il 5nm per entrambi, per certo il 4nm non è un vero salto nodo, ma a livello di minor perdita di leakage, il 4nm pare essere un gran bel ottimo lavoro.
Edit
Il mio 7950X bello affinato otteneva a CB23 39.117 a 230W.
Come sopra, il 9950X ottiene 46.044 a CB23 con 272W.
Ebbene, il mio 9950X in OC a 272W è dello 0,06% meno efficiente del mio 7950X affinato RS/DU (che comunque era più efficiente di un Zen3 in PBO ON).
Spero di non offendere nessuno con questa mia proposta e sempre se sia fattibile ovviamente.
Visto che hai il 9950x e purtroppo non tutti siamo piu avezzi all' overclock come si intendeva un tempo, potresti creare un mini post dove consigli i settaggi per un overclock di base.
Da quanto ho letto in questi giorni hai spremuto per bene il 7950 ed ora stai facendo uguale con il 9950.
Magari un aiuto semplice puo' far comodo a piu persone a partire dal sottoscritto :D
mikael84
03-09-2024, 20:10
Spero di non offendere nessuno con questa mia proposta e sempre se sia fattibile ovviamente.
Visto che hai il 9950x e purtroppo non tutti siamo piu avezzi all' overclock come si intendeva un tempo, potresti creare un mini post dove consigli i settaggi per un overclock di base.
Da quanto ho letto in questi giorni hai spremuto per bene il 7950 ed ora stai facendo uguale con il 9950.
Magari un aiuto semplice puo' far comodo a piu persone a partire dal sottoscritto :D
In questo thread però.;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=545
paolo.oliva2
03-09-2024, 20:16
Spero di non offendere nessuno con questa mia proposta e sempre se sia fattibile ovviamente.
Visto che hai il 9950x e purtroppo non tutti siamo piu avezzi all' overclock come si intendeva un tempo, potresti creare un mini post dove consigli i settaggi per un overclock di base.
Da quanto ho letto in questi giorni hai spremuto per bene il 7950 ed ora stai facendo uguale con il 9950.
Magari un aiuto semplice puo' far comodo a piu persone a partire dal sottoscritto :D
In questo thread però.;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=545
Ti posto lì... avevo già postato degli screen
morespeed
03-09-2024, 20:25
Ti posto lì... avevo già postato degli screen
grazie
paolo.oliva2
04-09-2024, 10:27
Questo articolo è interessante.
Praticamente è capitata la stessa cosa che è capitata a me (1° screen 9950X def + DDR5 Jedec 4800 che performava di più (~+500 punti) vs lo stesso ma con DDR5 EXPO 6000), performances superiori con DDR5 Jedec vs EXPO per Zen5.
https://www-tomshardware-com.translate.goog/pc-components/cpus/the-zen-5-gaming-postmortem-larger-generational-gains-than-many-reported-game-boosting-windows-update-tested-ryzen-5-7600x3d-gaming-benchmarks-too?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
Questo spiegherebbe la differenza di prestazioni tra rece e rece (e quanto ci sia da fare con i BIOS per Zen5). Comunque è vero, vedi test (qui) (https://postimg.cc/gallery/sG95MxD)
deccab189
04-09-2024, 11:25
Il test di Toms dice altro ovvero che se si confrontano con memorie a stock (sia zen5 che zen4) il margine di incremento è superiore allo stesso test effettuato con expo attivo. Ovviamente le memorie stock di zen5 sono a 5600 e quelle di zen4 5200, differenza che spiega l'incremento maggiore rispetto a quando sono impostati a 6000 (expo) per entrambi. In ogni caso in gaming, expo attivo è sempre superiore a stock.
Il tema potrebbe essere magari per i test built-in o custom. Molte recensioni testano scenari custom perchè sono selezionati per essere cpu bound e più vicini al reale, ovviamente è lo stesso Toms che mette le mani avanti dicendo che essendo custom non sa cosa hanno fatto altri quindi confermando i risultati
morespeed
04-09-2024, 15:48
La scimmia era tanta tanta. Trovato 9950X sull' ammazzone a 718 eurini, preso. Seguiranno sicuramente messaggi per aiuto configurazione :D
paolo.oliva2
04-09-2024, 16:20
La scimmia era tanta tanta. Trovato 9950X sull' ammazzone a 718 eurini, preso. Seguiranno sicuramente messaggi per aiuto configurazione :D
Però ti avevo detto di aspettare 1 mese... :D.
Dai che quando ti arriva lo settiamo per benino in PVT e poi posti le performances :)
Mi tiro giù il manuale della tua mobo... così so cosa mandarti.
Consigli per una motherboard B650 sul tipo della Tomahawk B650 della MSI su cui montare un novello R9 9900x ? Grazie.
Predator_1982
04-09-2024, 21:00
La scimmia era tanta tanta. Trovato 9950X sull' ammazzone a 718 eurini, preso. Seguiranno sicuramente messaggi per aiuto configurazione :D
Doveva essere proprio un gorilla, ad ormai un mesetto dall’uscita di arrows sarebbe stato forse meglio attendere e buttarsi poi sulla soluzione più prestante…se non altro perché se Intel dovesse andar forte anche i prezzi si abbasseranno
mikael84
04-09-2024, 21:07
Consigli per una motherboard B650 sul tipo della Tomahawk B650 della MSI su cui montare un novello R9 9900x ? Grazie.
Questo è il thread delle CPU, non delle mobo, usa quello.;)
Questo è il thread delle CPU, non delle mobo, usa quello.;)
Vero, scusate tanto :)
paolo.oliva2
05-09-2024, 07:08
Ulteriori ottimizzazioni/accordature AMD Zen 5 unite per il compilatore GCC 15 e l'ingegnere del compilatore SUSE Jan Hubicka, descrive cosa è migliorato con Zen5 (con le ultime patch)
https://www-phoronix-com.translate.goog/news/GCC-15-Lands-More-Zen-5-Tuning?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
------------------
Un 7950X oltre i 230W era abbastanza discutibile... quindi rendeva le mobo AM5 da 450W/500W piuttosto sovra-dimensionate lato alimentazione. Considerando che un 9950X in PBO 260W è efficiente quanto un 7950X def (+/-), è ovvio che sarà molto più probabile che le nuove X870E saranno più sfruttate lato alimentazione, e quindi anche più "bollenti". Pare a me o hanno aumentato la superficie di dissipazione sopra i VRM? (QUI (https://i.postimg.cc/FzvvrnbY/MSI-X870-E.jpg))
OT!
Più che altro, visto il TDP di 65w tanto vale che mettevano anche un dissi in bundle :sofico:
Ma ci sarà un 9600 con dissi stock?
paolo.oliva2
05-09-2024, 15:23
Ho trovato 2 problemi con il 9950X, speriamo di BIOS
1° il 2° chiplet non arriva MAI al 100%
2° il funzionamento al di sotto della frequenza minima garantita per limiti TDC.
Ho testato tutto con prime95 massimo stress e AVX512 (QUI (https://i.postimg.cc/fTHVxM4g/prime95.jpg)) e con HWinfo (QUI (https://i.postimg.cc/rFgfxRwX/prime95-hwinfo.jpg))
------------------------------
Il problema dei risultati scarsi nelle rece con PBO e nessun guadagno oltre il PBO è a causa del limite TDC.
Questi sono i parametri 9950X vs 7950X.
https://i.postimg.cc/SR1jtcCB/9950-X-TDP-EDC-TDC.jpg (https://postimages.org/)
Se si passa dal 7950X al 9950X, si è abituati a guardare la temp della CPU e al più al PPT (giusto per vedere dove si è rispetto ai 230W massimi), e con un 9950X che ha un PPT massimo di 1000W e difficilmente si arriva a 80°, praticamente smetti di guardare.
Il problema delle recensioni, è che già in PBO sono arrivati al limite TDC.
Posto uno screen che dimostra che per arrivare al limite TDC, non ci vuole granchè... 240W PPT, e con una temp di 81°.
Per me non ha senso attivare il PBO senza ottimizzare la CPU con CO, anche perchè i limiti TDC/EDC pare non siano modificabili in bios (non dovrebbe dipendere dalla mobo perchè con il 7950X li potevo aumentare) e manco da Ryzen Master (QUI (https://i.postimg.cc/8PjQPYcS/TDC-ryzen-master.jpg))
https://i.postimg.cc/KjQF9FS4/TDC-2.jpg (https://postimages.org/)
-------------------------
Implementazione AMD OpenSIL (sostituzione AGESA) in pista per il 2025
https://www-techpowerup-com.translate.goog/326336/amd-opensil-implementation-agesa-replacement-on-track-for-2025?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
A distanza di 10 anni esatti dall'ultimo refresh del mio pc (I7-4770) ho preso un R7 9700x, Gigabyte B650M Gaming AX rev1, 32GB Gskill Trident Z5 6400.
Dovrò cambiare dissipatore e probabilmente prenderò un liquido AIO. Stavo guardando un Artic Freezer III 280.
A distanza di 10 anni esatti dall'ultimo refresh del mio pc (I7-4770) ho preso un R7 9700x, Gigabyte B650M Gaming AX rev1, 32GB Gskill Trident Z5 6400.
Dovrò cambiare dissipatore e probabilmente prenderò un liquido AIO. Stavo guardando un Artic Freezer III 280.
siamo compari. Anche io ho preso il mio ultimo PC 10 anni fa (ma un 4790) e entro fine anno mi voglio fare il pc nuovo... :mano:
Piccolo OT: considerando che vorrei durasse 10 anni anche questo (dai 8...) ho dubbi se prendere un dissi AIO a liquido. Fino ad oggi non ho fatto nessuna manutenzione al mio PC (ho fatto solo 1 cambio di sk grafica e un paio di HD aggiuntivi) e non vorrei mettermi qualcosa che poi devo cambiare (mi ha sempre fatto "paura" armeggiare sul proc....)
guant4namo
06-09-2024, 09:53
Ciao a tutti, mi iscrivo anche io a questo thread :cool:
Sono curioso di vedere (quando usciranno) i nuovi x3D.
Non sono stati ancora presentati, giusto?
guant4namo
06-09-2024, 10:48
Dovrò cambiare dissipatore e probabilmente prenderò un liquido AIO. Stavo guardando un Artic Freezer III 280.
Ottimo prodotto l'Artic, sia per quanto riguarda la prestazione, sia per il prezzo ;)
ninja750
06-09-2024, 11:25
anche il 7600x3D batte il 9700x :fagiano:
mikael84
06-09-2024, 11:31
A distanza di 10 anni esatti dall'ultimo refresh del mio pc (I7-4770) ho preso un R7 9700x, Gigabyte B650M Gaming AX rev1, 32GB Gskill Trident Z5 6400.
Dovrò cambiare dissipatore e probabilmente prenderò un liquido AIO. Stavo guardando un Artic Freezer III 280.
siamo compari. Anche io ho preso il mio ultimo PC 10 anni fa (ma un 4790) e entro fine anno mi voglio fare il pc nuovo... :mano:
Piccolo OT: considerando che vorrei durasse 10 anni anche questo (dai 8...) ho dubbi se prendere un dissi AIO a liquido. Fino ad oggi non ho fatto nessuna manutenzione al mio PC (ho fatto solo 1 cambio di sk grafica e un paio di HD aggiuntivi) e non vorrei mettermi qualcosa che poi devo cambiare (mi ha sempre fatto "paura" armeggiare sul proc....)
Ottimo prodotto l'Artic, sia per quanto riguarda la prestazione, sia per il prezzo ;)
Stop OT dissi!
deccab189
06-09-2024, 11:40
anche il 7600x3D batte il 9700x :fagiano:
Però c'è un dignitosissimo +1% sul 5800x3d. Ormai è chiaro che in ambito gaming gli x3d fanno gara a parte.
ninja750
06-09-2024, 11:54
Però c'è un dignitosissimo +1% sul 5800x3d. Ormai è chiaro che in ambito gaming gli x3d fanno gara a parte.
https://cdn.videocardz.com/1/2024/09/7600X3D-GAMES-768x554.png
no beh sul 5800x3D fa +8%
edit: ah no ok parlavi rispetto al vermeer
deccab189
06-09-2024, 11:55
no beh sul 5800x3D fa +8%
Mi riferivo al 9700x ;)
paolo.oliva2
06-09-2024, 13:01
Per i Zen5 3D, almeno 9950X 3D, bisognerà vedere quale TDC/EDC imposterà AMD sui Zen5 3D.
Ricapitolando, pare che il limite TDC/EDC non sia modificabile aumentandolo, facendo lavorare l'algoritmo, ma esclusivamente in OC manuale. Il risultato di ciò è un procio impossibilitato a salire di frequenza anche con temp CPU ben inferiori al massimo.
Ora, se un 9950X 170W TDP ha un TDC massimo di 180A e EDC di 250A (vs 7950X di 160A e 225A), bisogna vedere AMD cosa imposterà di TDC/EDC ad un TDP di 120W.
Io definisco "sconcertante" trovarsi con un 9950X a 80° e questo non "sale" di più perchè è arrivato al limite TDC. Sarebbe ancor più sconcertante trovarsi un 9950X3D che se avesse un TDC proporzionato al TDP 120W rapportato come a 170W TDP, sarebbe ~<115A. Roba da trovarsi un 9950X3D a 60° massimi murato.
Stop OT dissi!
Sei serio?:mbe:
Mica è stato chiesto un consiglio.
Cambia linea e occhiali ragazzo, si parlava di cpu.
anche il 7600x3D batte il 9700x :fagiano:
CPU introvabile. Inutile.
Se volevo una cpu da gaming prendevo un x3d.
mikael84
06-09-2024, 21:16
Sei serio?:mbe:
Mica è stato chiesto un consiglio.
Cambia linea e occhiali ragazzo, si parlava di cpu.
CPU introvabile. Inutile.
Se volevo una cpu da gaming prendevo un x3d.
Io consiglierei di cambiare atteggiamento, perchè questo non va bene.
Sospeso 10 giorni per polemica pubblica.
paolo.oliva2
07-09-2024, 08:21
Il 2° chiplet nel 9950X che selezione ha? Giudicate voi, Handbrake con affinità esclusivamente al 2° chiplet. Poi edito e aggiungo il 1°.
Fatto tutto ex novo nel post successivo
--------------------------
Recensione TweakTown sul 9700X (ma riporta i confronti con 9950X) dove si vedono risultati (almeno con CB24, gli altri non so) utilizzando CO (che sono in linea con i miei)
https://www.tweaktown.com/reviews/10826/amd-ryzen-9-9900x-cpu/index.html
https://i.postimg.cc/y8RNC2c4/CB24-rece-TT.jpg (https://postimg.cc/Wd2VMW5X)image uploader (https://postimages.org/it/)
Asgard2022
07-09-2024, 08:23
Il 2° chiplet nel 9950X che selezione ha? Giudicate voi, Handbrake con affinità esclusivamente al 2° chiplet.
https://i.postimg.cc/FKFGJ33J/handbrake-affinita-2-chiplet.jpg (https://postimg.cc/9DSy64xW)
forse ha qualche problema Handbrake con zen5
paolo.oliva2
07-09-2024, 08:57
forse ha qualche problema Handbrake con zen5
E' il 2° chiplet. Zen5 guadagna +10%/+11% di IPC su Zen4... (non lo dico io, lo dicono le rece) a cui si aggiungono da +3,5% a +4% di frequenza (almeno mio 9950X vs mio 7950X), il tutto a -15° e consumi simili.
Stesso video 4K H265 10 Bit Dv Hdr10+ (ho rifatto tutto ex novo perchè con video diversi = risultati differenti).
affinità tutti i core del 2° chiplet
87,9° 183W 5,27GHz
Affinità tutti i core del 1° e 2° chiplet
87° 233W 5,27GHz
Affinità tutti i core del 1° chiplet
84,2° 166W 5,35GHz
Il Chiplet 0 scalda meno (-3,7°), consuma meno (-17W ~-10%) ed il tutto con frequenze di +65MHz (+1,5%), vs il Chiplet 1.
La differenza di carico facendo lavorare ambedue i chiplet (Chiplet 0 = 100% e Chiplet 1 = ~90%) penso sia voluta... nel senso che per efficienza è meglio far lavorare al massimo il Chiplet 0 di selezione migliore, perchè considerando che il limite non è la temp (95°) e nè il PPT (1000W), ma TDC/EDC, una efficienza migliore = prestazioni maggiori e temp più basse.
Un teorico 9950XT sarebbe già servito.... assemblando un 9950X con 2 chiplet la cui selezione è la stessa del chiplet 0, offrendo una offerta simile a quella KS di Intel, con il risultato di un 9950XT più efficiente del 9950X, più prestante e ancor più freddo.
I screenshot dimostrativi
https://postimg.cc/gallery/M1GMnyn
morespeed
07-09-2024, 13:12
Un teorico 9950XT sarebbe già servito.... assemblando un 9950X con 2 chiplet la cui selezione è la stessa del chiplet 0, offrendo una offerta simile a quella KS di Intel, con il risultato di un 9950XT più efficiente del 9950X, più prestante e ancor più freddo.
https://postimg.cc/gallery/M1GMnyn
Ma ti sembra il caso di scrivere certe cose??? E se poi AMD LEGGE??? Ancora mi deve arrivare la CPU e ti metti a dare suggerimenti del genere ad amd !!!
Va bene il 9950x3d per chi deve giocare, ma facciamo che il 9950X rimanga il top di gamma, GRAZIE
:D
paolo.oliva2
07-09-2024, 23:30
Il problema del TDC a 180A pare essere un problema momentaneo solamente di ASROCK.
115.245 / 0.64 = 180A limit on TDC, despite being set to 4,294,967,296mA/-1 everywhere it can be set.
Other boards clearly do not have this limit, so this is an ASRock issue, not an AMD issue.
Che non ho capito cosa vuol dire la parte sottolineata, ma comunque dice che dovrebbe essere risolto con il nuovo BIOS... è già sotto test l'Agesa 1.0.2.1.
DDR5 8400 su un ES 9950X.
https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=1920,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/1724091511267-png.2669778/
----------------------------------------
AMD prepara la sostituzione di AGESA con openSIL a partire dalle famiglie Zen 6 "Ryzen & EPYC" di nuova generazione E dalle slide trapela la finestra di lancio di Zen6 (2025/2026).
https://wccftech-com.translate.goog/amd-preps-replacement-agesa-opensil-next-gen-zen-6-ryzen-epyc/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://i.postimg.cc/wTDK1ssg/AMD-6th-gen-EPYC-and-Ryzen-open-Source-Initiatives.webp (https://postimg.cc/SJQ15Rrv)
https://i.postimg.cc/mZvfZSkm/AMD-open-SIL-development-stages.webp (https://postimg.cc/YjzybY1F)
-------------------------
Selezione 9700X.... (io non li comprerei).
These are the consolidated results for the four retail 9700X samples I've tried...
#1
2429SUY
Newegg
Peak bootable / VT3 stable FCLK = 2200/2200MHz
SOC voltage needed for stable 6200MTs tight 1:1 = 1.2
Max 1:1 UCLK:MCLK = 3200:3200 (6400MT/s)
Stock (no PBO) VIDs and clocks in BoostTesterMannix:
Core 0(perf 5) 1.301 VID 5550MHz Catastrofico.
Core 1(1) 1.294 5550
Core 2(4) 1.299 5550
Core 3(3) 1.306 5550
Core 4(2) 1.309 5550
Core 5(1) 1.281 5550
Core 6(7) 1.360 5550
Core 7(6) 1.327 5550
Other notes: very low leakage, great stock performance, poor results with CO tuning.
#2
2429SUY
Newegg
Peak bootable / VT3 stable FCLK = 2200/2200MHz
SOC voltage needed for stable 6200MTs tight 1:1 = 1.15
Max 1:1 UCLK:MCLK = 3300:3300 (6600MT/s)
Stock (no PBO) VIDs and clocks in BoostTesterMannix:
Core 0(perf 1) 1.249 VID 5525MHz
Core 1(1) 1.241 5525
Core 2(4) 1.314 5525
Core 3(2) 1.295 5525
Core 4(5) 1.325 5525
Core 5(3) 1.310 5525
Core 6(7) 1.385 5505
Core 7(6) 1.370 5525
Other notes: high leakage, very warm running, good CO tuning capabilities, one core significantly weaker than the rest.
#3
2429PGY
Amazon
Peak bootable / VT3 stable FCLK = 2200/2200MHz
SOC voltage needed for stable 6200MTs tight 1:1 = 1.3+
Max 1:1 UCLK:MCLK = 3100:3100 (and just barely)
Stock (no PBO) VIDs and clocks in BoostTesterMannix:
Core 0(perf 1) 1.270 VID 5525MHz
Core 1(3) 1.295 5525
Core 2(1) 1.315 5525
Core 3(4) 1.301 5525
Core 4(2) 1.304 5525
Core 5(5) 1.299 5525
Core 6(6) 1.320 5525
Core 7(7) 1.335 5525
Notes: medium-high leakage, horrible CO tuning potential, bad memory controller/PHY
#4
2429PGY
Amazon
Peak bootable / VT3 stable FCLK = 2200/2167MHz
SOC voltage needed for stable 6200MTs tight 1:1 = 1.15
Max 1:1 UCLK:MCLK = 3300:3300
Stock (no PBO) VIDs and clocks in BoostTesterMannix:
Core 0(perf 3) 1.285 VID 5525MHz
Core 1(1) 1.255 5525
Core 2(4) 1.283 5525
Core 3(2) 1.284 5525
Core 4(5) 1.280 5525
Core 5(1) 1.254 5525
Core 6(7) 1.316 5525
Core 7(6) 1.311 5525
Notes: medium-low leakage, low VIDs, and pretty good CO tuning, but doesn't scale well much past 5.6GHz or so. Only sample I've tried not stable at 2200FCLK.
I did enough testing of each to do some basic binning and get a feel for memory and core OCs, but didn't keep most of them long enough to do a lot of benching. Not sure what format you wanted this info in, but at least it's all in one post now.
I ended up selling the first two samples to acquaintances at a slight discount and sent back #3 as the IMC was so bad that it was failing even 6000MT/s XMP and EXPO setting without manually adding more VSOC and VDDIO. Not entirely sure what I'll do with this last sample. If I get another one, I'll update this post.
Edit:
Bonus #5, prebinned sample courtesy of @chewonthis
2429PGY
Microcenter
Peak bootable / VT3 stable FCLK = 2233/2233MHz
SOC voltage needed for stable 6200MTs tight 1:1 = 1.175v
Max 1:1 UCLK:MCLK = 3200:3200 (6400MT/s), so far. Might be able to do 6600MT/s, but needs further testing as the higher FCLK puts more stress on the memory and IMC.
Stock (no PBO) VIDs and clocks in BoostTesterMannix (see notes below):
Core 0(perf 2) 1.173 VID 5525MHz peggio del chiplet 0 selezione 9950X ma meglio del chiplet 1.
Core 1(3) 1.183 5525
Core 2(5) 1.176 5525
Core 3(4) 1. 179 5525
Core 4(1) 1.144 5525
Core 5(1) 1.162 5525
Core 6(7) 1.203 5525
Core 7(6) 1.193 5525
Notes: High leakage and wonky F/V curves. Best stable FCLK I've seen. Decent IMC. Terrible CO values for unconditional stability when limited by cooling. Has a tendency to over-volt and over-boost, then smash into thermal limits. Needs TDC/EDC limits to be useful. Might need a significantly lower boost offset than I've been using.
The low VIDs reported at stock belie the very steep VID slope. In heavier loads with unconstrained power spike to very high VIDs then become thermally constrained. This sample is proving very difficult to stabilize. At best stable +100MHz PBO this sample is almost 8% slower in LINPACK than the lower leakage samples I've tested with ~140W of cooling.
Il CoreVID di questi 5 9700X, per 5,5GHz varia da 1,173V a 1,301V, e l'Agesa imposta il CoreVID a modello. Il 9700X con il coreVID più basso permetterebbe un CO di -32 (32 x 0,004V = 0,128V che è la stessa differenza di CoreVID (1,301V - 1,173V = 0,128V)).
A mio parere non c'è differenza rispetto a chi, con Raptor, cercava temp/consumi migliori andando di downvolt... perchè, in ambedue i casi, il risultato dipende dal proprio procio.
---------------------------------
9950X con DDR5 6600 tirate, RS
Latenza 56,5ns, 98.585/102.513/89.661MB/s
(QUI (https://i.postimg.cc/d1JGj3xq/DDR5-6600.jpg))
ninja750
09-09-2024, 08:35
Io definisco "sconcertante" trovarsi con un 9950X a 80° e questo non "sale" di più perchè è arrivato al limite TDC
non è impossibile che AMD (che già prima aveva TDP più bassi vs concorrenza) visto il tam tam di raptor sia tornata a valori più bassi per evitare consciamente quei problemi e non rincorrere più quello che fanno gli altri portandosi dietro quei problemi
paolo.oliva2
09-09-2024, 09:49
non è impossibile che AMD (che già prima aveva TDP più bassi vs concorrenza) visto il tam tam di raptor sia tornata a valori più bassi per evitare consciamente quei problemi e non rincorrere più quello che fanno gli altri portandosi dietro quei problemi
L'avevo pensato anche io, però il 9700X con 1 chiplet sarebbe 105W TDP (142W PPT).
Un 9950X, con 2 chiplet, "tirato" allo stesso modo, potrebbe essere 210W TDP (284W PPT). Un 9950X a 170W TDP, sarebbe più simile ad un 9700X 65W TDP che ad un 9700X 105W TDP... che praticamente sarebbe simile all'OC manuale 288W postato sotto, il massimo degli OC manuali che ho fatto fino ad ora (temp 91,4°) giusto per intenderci :).
Il discorso 9950X vs 7950X è che a parità di Watt, il 9950X, avendo Vcore inferiore, aumenta la corrente, ed unito al PBO che imposta il PPT libero (1000W il limite), praticamente ti ritrovi un 9950X a 80° murato.
Il problema TDC/EDC che non si può aumentare, riguarda specificatamente Asrock e pare qualche Gigabyte (leggendo post, non posso verificare di persona), e chi ha scritto ad Asrock ha ricevuto la risposta che verrà risolto con il prox bios + Agesa 1.2.0.2 (che dovrebbe essere lo stesso BIOS che aggiunge il TDP 105W pre-configurato al 9700X/9600X, quindi a stretto giro).
La mia opinione è che l'odierno BIOS e il precedente, non sono nè carne nè pesce (almeno riferito ad Asrock), nel senso che per me sono una via di mezzo, in quanto sia il 7950X che il 9950X è garantito il funzionamento def, PBO e stop... infatti il 7950X dopo l'installazione dei 2 bios con supporto Zen5 mi lavorava male ed, idem, il 9950X non si riesce a sfruttare tutto il potenziale.
Escludo problemi di mobo perchè in OC manuale posso sforare sia TDC che EDC. Nel funzionamento PBO ON + CO, il limite TDC si raggiunge ~80° (era per questo che all'inizio credevo in un limite 80° max def :doh:, poi mi sono accorto del TDC).
1,2V @5,3GHz 79,8° 245W CB23 46109 Limite TDC 103,3% - Limite EDC 77,4%
1,25V @5,35GHz 84,6° 263W CB23 46533 Limite TDC 109,2% - Limite EDC 81,7%
1,27V @5,4GHz 91,4° 288W CB23 47001 Limite TDC 117,7% - Limite EDC 87,4%
QUI (https://postimg.cc/gallery/gnzYX87) gli screen (HWinfo lanciato prima del bench, fa perdere ~100 punti).
P.S.
Per certo posso dire che tutti i bench delle recensioni hanno riportato il risultato in PBO senza modificare alcun parametro, e su questo concordo perchè il senso era di attivare il PBO e postare il risultato con il resto a def... (CO a zero e senza aumentare il TDC), però 2 righe io le avrei aggiunte sul CO... perchè +1500/2000 punti su 44.000 non sono una paglia, inteso come affinamento con gli stessi parametri TDC/EDC e non uno sforamento.
BadBoy80
09-09-2024, 10:13
Perdonatemi, ma un 9700x per lavorare con Photosho e Lightroom fa cosi schifo? il mio uso principale è lavoro e nel tempo libero giocchicciare....tipo un rapporto 80/20. Passando da un 5900X avrei un guadagno? l'aspetto consumi e temperature sono abb rilevanti, dato che lo uso 8-9 ore al giorno.
ninja750
09-09-2024, 10:50
Perdonatemi, ma un 9700x per lavorare con Photosho e Lightroom fa cosi schifo? il mio uso principale è lavoro e nel tempo libero giocchicciare....tipo un rapporto 80/20. Passando da un 5900X avrei un guadagno? l'aspetto consumi e temperature sono abb rilevanti, dato che lo uso 8-9 ore al giorno.
qui i test specifici per tuo interesse
https://www.hwcooling.net/en/amd-ryzen-7-9700x-one-chiplet-zen-5-to-the-max-review/28/
avresti incrementi fino al 30%, non so quanto ne valga la pena. consumi e temperature nettamente migliori con 9700x
Asgard2022
09-09-2024, 12:57
Perdonatemi, ma un 9700x per lavorare con Photosho e Lightroom fa cosi schifo? il mio uso principale è lavoro e nel tempo libero giocchicciare....tipo un rapporto 80/20. Passando da un 5900X avrei un guadagno? l'aspetto consumi e temperature sono abb rilevanti, dato che lo uso 8-9 ore al giorno.
rimani con il 5900x che e ancora una bomba.. aspetta la nuova serie casomai..
paolo.oliva2
10-09-2024, 14:33
La serie Krackan Point insieme alle APU Strix Halo occuperanno un ampio segmento del mercato. L'evento CES 2025 vedrà il lancio di entrambe le lineup, questa sarebbe (una) la mossa più importante di AMD.
https://www-techpowerup-com.translate.goog/326478/amds-krackan-ryzen-ai-apus-confirmed-for-early-2025-launch?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
---------------------
Primi rumor sul confronto prestazioni e prezzo/prestazioni di Zen5 con Arrow.
La CPU Intel Core Ultra 7 265KF supera il Core i7-14700K nel benchmark multi-core: AMD Ryzen 9000 tiene duro per il Team Red
https://www-notebookcheck-net.translate.goog/Intel-Core-Ultra-7-265KF-CPU-outperforms-Core-i7-14700K-in-multicore-benchmark-AMD-Ryzen-9000-holds-down-the-fort-for-Team-Red.886830.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Non so se siamo OT o meno.
---------------------
Vi ricordate il tipo che postava i risultati del suo 9950X ES prima della scadenza dell'NDA?
Ora sta postando i risultati del 9950X ES deliddato.
Lui riporta che con un custom "normale" riesce a tenere il 9950X a 310W @5,450GHz con tem CPU <80°.
Comunque Vcore super, 1,245V per @5,450GHz e chiplet 1 = Chiplet 0.
https://i.postimg.cc/MTGkyFft/9950-X-ES-deliddato.jpg
https://youtu.be/dKtUJ2nDxZo?si=07A5jEHUQs-rjFqK
:sofico:
Ed è giusto che sia così. Se vuoi mantenere il prezzo o offri subito la cache 3d per andare forte in gheiming o punti sul multicore. Non vai da nessuna parte non facendo nè una cosa nè l'altra.
OrazioOC
12-09-2024, 13:16
https://youtu.be/dKtUJ2nDxZo?si=07A5jEHUQs-rjFqK
:sofico:
Ed è giusto che sia così. Se vuoi mantenere il prezzo o offri subito la cache 3d per andare forte in gheiming o punti sul multicore. Non vai da nessuna parte non facendo nè una cosa nè l'altra.
Eh ma se lo dice un utente normale è un fanboy/hater a seconda di dove tira il vento, mentre se lo dicono loro o un'altra testata è tutto corretto. :D
Detto questo, non è un mistero che ad oggi zen 5 abbia venduto poco, purtroppo il rapporto prezzo/prestazioni in primis vs zen 4 è troppo scarso. :rolleyes:
Non parlo solo di giochi dove tutt'ora il 7800x3d la fa da padrone, ma anche come produttività, è dura giustificare un 9600x a 280 euro quando a quel prezzo ci trovi un 7700(x) che va' comunque meglio per potenza di calcolo MT. :rolleyes:
maldepanza
12-09-2024, 14:17
https://youtu.be/dKtUJ2nDxZo?si=07A5jEHUQs-rjFqK
:sofico:
Ed è giusto che sia così.
Verissimo e sono contento, hanno sottovalutato la potenziale clientela.
che e' l'ennesima ovvieta' che zen5 costa troppo rispetto ai 7000 in saldo?
ho aperto il link giusto per mettere il dislike, senza perdere nemmeno un secondo di troppo, tanto do per scontato che era la solita lagna di ovvieta', trite e ritrite:O
ma attendere il decorso naturale no?:rolleyes: :boh:
OrazioOC
12-09-2024, 14:57
che e' l'ennesima ovvieta' che zen5 costa troppo rispetto ai 7000 in saldo?
ho aperto il link giusto per mettere il dislike, senza perdere nemmeno un secondo di troppo, tanto do per scontato che era la solita lagna di ovvieta', trite e ritrite:O
ma attendere il decorso naturale no?:rolleyes: :boh:
A prescindere dall'ovvietà e dal dislike messo al video, però non si può manco dire che è sempre colpa degli altri che non aspettano. :rolleyes:
Ok i ryzen 7000 sono in giro da 2 anni, ma lo street price degli amd 9000 ad oggi è alto dai, un 6c/12t senza mini core e senza 3d a 280 dollari di msrp, ma che si aspettavano?La fila tipo apple store? :rolleyes:
Ora bisogna capire solo quanto dura, ok che hanno un lotto discreto di ryzen 7000 da piazzare e che intel ancora deve arrivare con arrow lake, ma di certo se amd vuole avere qualche volume di vendita di cpu zen 5, non possono permettersi di sicuro di aspettare 2 anni. :)
Nulla vieta che ad inizio anno la situazione possa essere abbastanza diversa da oggi, e saremmo qui a gridare al best buy.
Però ora, al tizio che ti fa il video per dire che zen 5 vende poco, che gli vuoi dire? :rolleyes:
A prescindere dall'ovvietà e dal dislike messo al video, però non si può manco dire che è sempre colpa degli altri che non aspettano. :rolleyes:
Ok i ryzen 7000 sono in giro da 2 anni, ma lo street price degli amd 9000 ad oggi è alto dai, un 6c/12t senza mini core e senza 3d a 280 dollari di msrp, ma che si aspettavano?La fila tipo apple store? :rolleyes:
Ora bisogna capire solo quanto dura, ok che hanno un lotto discreto di ryzen 7000 da piazzare e che intel ancora deve arrivare con arrow lake, ma di certo se amd vuole avere qualche volume di vendita di cpu zen 5, non possono permettersi di sicuro di aspettare 2 anni. :)
Nulla vieta che ad inizio anno la situazione possa essere abbastanza diversa da oggi, e saremmo qui a gridare al best buy.
Però ora, al tizio che ti fa il video per dire che zen 5 vende poco, che gli vuoi dire? :rolleyes:
beh allora quando il 5600x stava a 300 euro:(
OrazioOC
12-09-2024, 17:17
beh allora quando il 5600x stava a 300 euro:(
Non ho mancato di apportare il mio dissenso nel lido per il 5600x a 300 euro nel 2020, e tutt’ora non manco di ricordare a qualcuno che bel risultato aveva portato la mancata competitività di Intel di quel periodo(ma anche oggi non si scherza). :rolleyes:
paolo.oliva2
12-09-2024, 17:17
AMD sta vendendo il 7800X3D a 385€, il 9700X a 348€ e 7700X a 265€ (prezzi attuali più bassi su trovap).
Io sinceramente non comprendo il perchè venga considerato inaccettabile un +31% per un 9700X sul 7700X, quando un 7800X3D costa +45% sul 7700X per +5$ di L3 3D.
IO NON STO DIFENDENDO AMD, ma penso che sia più giustificabile un Zen5 9700X con passaggio architetturale + silicio ad un +31% sul 7700X Zen4 che pagare un Zen4 7800X3D a +80€ sul 7700X per 5$ di L3 impilata.
Che poi la gente accetti di pagare +80€ sul 7700X per il 7800X3D e non +83€ per il 9700X sul 7700X... senza offesa alcuna, ma è per la scimmia degli FPS, perchè fuori dal gioco un 7800X3D va meno del 7700X, mentre il 9700X è più efficiente sempre, difficile superi gli 80° (contro i 95° del 7700X) e performa di più del 7700X.
Il 7800x3d è la sku più costosa che ha in listino amd per la serie 7000, spesso costa anche più del 7900x3d... ma attualmente in gaming è la soluzione più prestante sul mercato, soprattutto se abbinata a gpu come 4080s/4090.
Il 9700x fondamentalmente in gaming non è che faccia miracoli rispetto i 7000, e in render va comunque meno e costando più di un 7900/7900x, quindi è difficile consigliarla attualmente... ancora peggio il 9600x.
Senza contare la presenza del 7700 liscio che si trova anche sui 230-240€ nei nostri mercati, e oltre oceano anche sotto i 200.
paolo.oliva2
12-09-2024, 17:58
Il 7800x3d è la sku più costosa che ha in listino amd per la serie 7000, spesso costa anche più del 7900x3d... ma attualmente in gaming è la soluzione più prestante sul mercato, soprattutto se abbinata a gpu come 4080s/4090.
Il 9700x fondamentalmente in gaming non è che faccia miracoli rispetto i 7000, e in render va comunque meno e costando più di un 7900/7900x, quindi è difficile consigliarla attualmente... ancora peggio il 9600x.
Senza contare la presenza del 7700 liscio che si trova anche sui 230-240€ nei nostri mercati, e oltre oceano anche sotto i 200.
Comunque anche il 7950X3D costa ~+80€ vs 7950X.
Il confronto sul prezzo/prestazioni di Zen5 vs Zen4 ha un senso solamente nella fascia medio/bassa e per chi compra con la calcolatrice nelle mani (e soprattutto che si accontenta e non cerca il massimo), perchè nella fascia X12 ed ancor più X16, difficilmente si applica, perchè se cerchi il massimo MT, poco conta spendere meno per comunque aver meno.
Io sto seguendo il forum overclock.net e c'è una migrazione praticamente totale dal 7950X al 9950X, e non ce n'è uno che sia insoddisfatto del passaggio (e tantomeno della spesa). Fatti un giro e vedrai.
Ovviamente è tutta gente orientata alla massima prestazione MT e anche al divertimento OC, nulla a che vedere con gli FPS.
7900/7900x si trovano nell'intorno dei 300€...
Se ti servono prestazioni in mt, il 9700x non lo guardi neanche di striscio, cosi come non lo guardi per una soluzione da gaming.
Passare da un 7950x a un 9950x, svendendo il primo a due spicci e rimettendoci 200-250€ per il passaggio lo trovo poco sensato, posso capirlo per una nuova build ma fare un passaggio del genere è solo scimmia, non ha alcun vantaggio pratico.
paolo.oliva2
12-09-2024, 18:40
7900/7900x si trovano nell'intorno dei 300€...
Se ti servono prestazioni in mt, il 9700x non lo guardi neanche di striscio, cosi come non lo guardi per una soluzione da gaming.
Passare da un 7950x a un 9950x, svendendo il primo a due spicci e rimettendoci 200-250€ per il passaggio lo trovo poco sensato, posso capirlo per una nuova build ma fare un passaggio del genere è solo scimmia, non ha alcun vantaggio pratico.
Io ne ho spesi 360€ (9950X a 710€ e 7950X a 350€), e ne sono contento, perchè a parità di affinamento, ho già ottenuto un +17,5% (sistema PBO + CO RS/DU - CB23 39170 con 7950X vs 46000 con 9950X e tra l'altro limitato dell'EDC pur essendo a ~80°), un ~+15% in Handbrake a pari efficienza se non meglio vs 7950X (che utilizzo tutti i giorni), temp ~80°, e già mi sono divertito (e mi divertirò ancor di più) nei miei OC. Che ci sia ANCHE la scimmia, non lo metto in dubbio, ma negare che ci sia anche una sostanza, boh... allora che senso ha "aspettiamo l'impressione degli utenti finali alle rece" se poi gli screen degli utenti finali li ignoriamo (a sto punto mi pare volutamente) per avvalorare meglio l'opinione dell'acquisto con la calcolatrice?
La mia impressione, poi vedremo le statistiche di Mindfactory, è che il 9950X sia nettamente più preferito del 7950X, sia a livello di acquisto nuovo che a livello di upgrade... e che solamente in sto forum conti prevalentemente la calcolatrice. Per la calcolatrice che sistema dovremmo avere? Zen2? Massimo Zen3? Allora chiunque abbia >Zen3 avrebbe fatto un acquisto poco sensato? Io lascio felici e contenti chi ragiona con la calcolatrice... ognuno ha la sua "ideologia", ma trovo alquanto discutibile "il poco sensato" a chi acquista un Zen5. Siamo (o dovremmo essere) un forum di appassionati di tecnologia... in cui il "nuovo" ha (o comunque dovrebbe avere) un valore aggiunto che poco ha a che vedere con l'acquisto "con la calcolatrice".
Io ne ho spesi 360€ (9950X a 710€ e 7950X a 350€), e ne sono contento, perchè a parità di affinamento, ho già ottenuto un +17,5% (CB23 39170 vs 46000 e sono limitato dell'EDC), un ~+15% in Handbrake a pari efficienza 7950X, temp ~80° e già mi sono divertito (e mi divertirò ancor di più) nei miei OC.
La mia impressione, poi vedremo le statistiche di Mindfactory, è che il 9950X sia nettamente più preferito del 7950X, sia a livello di acquisto nuovo che a livello di upgrade... e che solamente in sto forum conti prevalentemente la calcolatrice.
Se vai nei lidi di scimmie difficilmente trovi persone scontente...
Anche per gli HEDT intel x79/x99 c'è gente che spara fuochi d'artificio per gli xeon svenduti a due spicci ed è stra-soddisfatta dell'upgrade, e non per questo sono soluzioni consigliabili a tutto tondo... :sofico:
Senza contare che parliamo di un sito USA/Canada, dove molti utenti acquistano le cpu nelle grandi catene a prezzi molto migliori di noi.
Comunque è scandaloso avere problemi di vendite con un concorrente totalmente sputtanato. Vuol dire aver cannato tutto
Non ho mancato di apportare il mio dissenso nel lido per il 5600x a 300 euro nel 2020, e tutt’ora non manco di ricordare a qualcuno che bel risultato aveva portato la mancata competitività di Intel di quel periodo(ma anche oggi non si scherza). :rolleyes:
si fu veramente vergognoso, amd aveva anche le serie precedenti a prezzi stracciati, il 1600/2600 a poco piu' di 100€.. eppure non si fece problemi a triplicare il prezzo a un misero esa-core:(
vero che zen3 era un bel pezzo di silicio, ma indubbiamente e' stata piu' la mancanza di concorrenza ha causare cio'.. fino ad Alder.. poi i prezzi sono subito tornati a posto:)
ma a questo giro non ci tocca attendere un anno, ma un misero trimestre scarso(per Arrow)
un tempo medio che di solito ce lo prendiamo ugualmente, per studiarlo un po, per vedere anche se non ci sono magagne di gioventu', e di attendere ugualmente fix vari-agesa-bios-driver..etc
ma sto trimestre e' diventato un travaglio, vogliamo tutto perfetto, subito e a poco:D
paolo.oliva2
12-09-2024, 20:00
Comunque è scandaloso avere problemi di vendite con un concorrente totalmente sputtanato. Vuol dire aver cannato tutto
Io trovo che riuscire a vendere un 7700X con silicio ultra-rodato e con le spese R&D già ammortizzate da 1 anno, trasformato in 7800X3D impilandoci un die da 5$, sovraprezzandolo di più di 80€ e a -100€ di un 7950X con 2 chiplet :eek:, di cannato non c'è nulla.
Forse non è ben chiaro, AMD ci guadagna un TOTALE di più vendendo un 7800X3D rispetto ad un 9700X... a che pro dovrebbe quindi abbassare il prezzo del 9700X? Il 9700X non è l'anti 7800X3D, e comunque il 9700X costa ~+80€ rispetto al 7700X tanti quanti ne costa in più il 7800X3D.
Io non vedo tutto sto cannato quando AMD riesce a vendere un X8 con 3D a 385€ (e c'è la coda per comprarlo) quando il concorrente offre un 14700K allo stesso prezzo e si ritrova gli scaffali pieni.
Personalmente io preferirei un 14700K ad un 7800X3D... ed anche la calcolatrice direbbe uguale... ma il 7800X3D si vende ed il 14700K ed anche il 9700X no. Poi vedremo a fine anno i bilanci AMD se ha cannato.
unnilennium
12-09-2024, 20:04
periodo infame per comprare, il back to school è la scusa per i rialzi di tutto.. e sino a natale non si scampa... se ci piazzi dentro una nuova uscita sicuro riesci a guadagnare qualcosa, che non stia andando come previsto ci può stare, però intel al momento non ha proposte nuove, sta tirando a campare... vedremo tra qualche mese
Io trovo che riuscire a vendere un 7700X con silicio ultra-rodato e con le spese R&D già ammortizzate da 1 anno, trasformato in 7800X3D impilandoci un die da 5$, sovraprezzandolo di più di 80€ e a -100€ di un 7950X con 2 chiplet :eek:, di cannato non c'è nulla.
Forse non è ben chiaro, AMD ci guadagna un TOTALE di più vendendo un 7800X3D rispetto ad un 9700X... a che pro dovrebbe quindi abbassare il prezzo del 9700X? Il 9700X non è l'anti 7800X3D, e comunque il 9700X costa ~+80€ rispetto al 7700X tanti quanti ne costa in più il 7800X3D.
Io non vedo tutto sto cannato quando AMD riesce a vendere un X8 con 3D a 385€ (e c'è la coda per comprarlo) quando il concorrente offre un 14700K allo stesso prezzo e si ritrova gli scaffali pieni.
Personalmente io preferirei un 14700K ad un 7800X3D... ed anche la calcolatrice direbbe uguale... ma il 7800X3D si vende ed il 14700K ed anche il 9700X no. Poi vedremo a fine anno i bilanci AMD se ha cannato.Non ha senso come discorso, considerando che anche 7900 e 7900x sono più economici del 9700x.
Senza contare che anche il 7900x3d si trova a prezzi simili e talvolta inferiori al 7800x3d...
Se il discorso si limita alle prestazioni in MT, attualmente la soluzione meglio messa é il 12700kf a 200€.
Se si fa un discorso più ampio, e includendo le prestazioni in game attualmente il 7800x3d non ha concorrenza, ed é questo che stai pagando.
periodo infame per comprare, il back to school è la scusa per i rialzi di tutto.. e sino a natale non si scampa... se ci piazzi dentro una nuova uscita sicuro riesci a guadagnare qualcosa, che non stia andando come previsto ci può stare, però intel al momento non ha proposte nuove, sta tirando a campare... vedremo tra qualche mese
Dipende, da AliExpress ti portavi a casa il 7700 tray a 180€ fino a ieri, ora dovrebbe trovarsi intorno ai 200.
É il nostro mercato che é messo un po' maluccio, anche amazon.it risulta più caro dei rispettivi de, es, fr... su alcuni prodotti come mobo, CPU, GPU...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
12-09-2024, 21:50
Non ha senso come discorso, considerando che anche 7900 e 7900x sono più economici del 9700x.
Ma perchè continui sempre ed unicamente a considerare SOLO la prestazione e non valutare tutto il resto, che invece conta e non poco.
Questa è la rece di Tom's (e Tom's è tutto tranne che filo-AMD)
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-7-9700x-un-campione-di-efficienza-test-recensione
Non c’è partita tra il Ryzen 7 9700X e il Core i7-14700K: la CPU AMD consuma un terzo rispetto a quella Intel nel test di Cinebench R24, dove si ferma a 88W (il PPT del processore) contro i 253W del Core i7 (che forse sarebbe andato anche oltre, senza Power Limit bloccato). In gioco la situazione è leggermente diversa, con la CPU Intel che si attesta sui 175W dopo un picco di 238W, ma il Ryzen 7 9700X è di gran lunga meno energivoro, facendo registrare anche in questo caso un picco di 88W e una media di quasi 84W.
E verso AMD
Il Ryzen 7 9700X non brilla nei nostri test gaming, ma migliora il suo predecessore in ogni altro ambito, offrendo più prestazioni a consumi e temperature inferiori. Il salto generazionale non è strabiliante, ma quantomeno fa dimenticare il vecchio 7700X che superava i 95°C a pieno carico.
Guardando alle prestazioni, l’Intel Core i7-14700K rimane superiore nei giochi e nei carichi multi-thread, ma in single-thread, nei carichi da ufficio e nei test di fotoritocco prevale il Ryzen 7 9700X. Ciò che però cambia davvero le carte in tavola in fase di scelta è quanto più efficiente e fresco è il chip AMD rispetto a quello Intel: guardando ai valori medi in gioco che possono essere presi come riferimento per un PC da gaming, il Ryzen 7 9700X consuma meno della metà ed è di 10°C più fresco del Core i7-14700K.
Se all’equazione aggiungiamo che AMD ha abbassato il prezzo di listino rispetto alla passata generazione, che il processore costa circa 50€ in meno del suo concorrente diretto e che gli Intel Core di 13° e 14° generazione soffrono dei problemi di stabilità ormai noti, diventa difficile preferire il Core i7-14700K a questo Ryzen 7 9700X.
A me non frega una mazza nè di difendere AMD, nè di difendere Zen5 e tantomeno di difendere il mio acquisto (nel momento che scelgo il mio acquisto, per me è indifferente cosa ne pensa il resto del mondo), ma le rece (per me) non riescono a dare una sensazione completa di cosa è Zen5, cosa che la si può ottenere solamente provandolo di persona.
Con la calcolatrice cosa calcoli? +10% di prestazione? Come lo inserisci nella calcolatrice che il mio 9950X a 260W è più efficiente del mio 7950X a 230W? Che performa >+15% a consumo uguale se non inferiore? Che scalda max 80° (e siamo a tamb +10°)...
Il confronto con Intel lo puoi fare solamente con la calcolatrice, perchè il calcolo con le prestazioni (se conviene) non conta una mazza con 3X di consumo e temp superiori... Che convenga il 14700X sul 7800X3D lo tiri fuori unicamente con la calcolatrice, ma nel mondo "reale", dove il conto con la calcolatrice conta fino ad un certo punto, il 14700K rimane nello scaffale e l'7800X3D si vende a vagonate... questo anche perchè i prb su Raptor non li metti nella calcolatrice (io leggerei qui (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-partner-cinese-offre-direttamente-il-rimborso-per-le-cpu-difettose-il-cliente-passa-ad-amd_130675.html)) hai postato i risultati nel forum bench CB2024, tutti quelli che hanno Intel sono limitati dalla tamb, quelli che hanno AMD Zen4, sono limitati dai 95° di temp, io sono l'unico, avendo Zen5, che può benchare a 80° di CPU (ignorando in toto le tamb estive) e ottenere il risultato di gran lunga migliore pur essendo a -15° da 95° e con il sistema RS/DU e non occato per il risultato, senza OC manuale, e personalmente addirittura limitato dal 100% EDC. Questo come lo inserisci nel tuo conto con la calcolatrice?
Io non sto dicendo che sbagli (come invece tu dici a me, reputando insensato l'acquisto di un Zen5), ma tu stai impostando il discorso unicamente sul prezzo/prestazioni, ignorando tutto il resto ed in un contesto di acquisto che esclude "la massima prestazione a qualsiasi costo" (che rimane soggettiva), e, fino a prova contraria, escludendo il discorso 3D, il 9950X è al momento il processore più potente sul mercato. O vogliamo ignorare pure questo? Forse tra un 4-5 anni, quando facendo il tuo conto con la calcolatrice che Zen5 "conviene" e forse lo comprerai, potrai comprendere quello che scrivo (oggi), ma dirai uguale a quelli che avranno Zen7 se non Zen8, con il loro acquisto "insensato". Fattene una ragione.
P.S.
Oltretutto il calcolo del prezzo/prestazione riferito al solo costo della CPU, è fuorviante perchè in realtà la CPU fa parte di un sistema e il costo è del sistema. Come si farebbe a valutare l'effettiva convenienza valutando esempio una CPU Threadripper vs desktop senza valutare la spesa superiore in mobo WRX vs AM5 ed idem il quad DDR5 vs double di AM5? E a seguire, che senso ha affermare che se una CPU costa +30% non conviene se l'incremento prestazionale è inferiore (+15%), quando, nella realtà, quel +30% della sola CPU, rapportato al costo dell'intero sistema, ha una percentuale ben inferiore? E vale anche per l'upgrade, perchè installare un 9950X al posto del 7950X, fa aumentare il valore del sistema (prova a vendere un sistema 7950X e lo stesso ma con il 9950X), quindi mi pare un no sense dividere la cosa se acquisto sistema nuovo o upgrade. Oltretutto la dissipazione fatta a misura per un 7950X risulterebbe di gran lunga sovradimensionata per un 9950X.
Xiphactinus
12-09-2024, 23:49
Paolo, hai provato a mettere EDC a 1 ?
Magari c'è qualcosa come il vecchio bug (porta lasciata aperta) su zen 2 che faceva superare i limiti di EDC sul 3950x ?
paolo.oliva2
13-09-2024, 02:49
Paolo, hai provato a mettere EDC a 1 ?
Magari c'è qualcosa come il vecchio bug (porta lasciata aperta) su zen 2 che faceva superare i limiti di EDC sul 3950x ?
No... vorrei evitare di dover fare il clear CMOS.
Si dice che Asrock abbia volutamente scelto di impedire di variare EDC/TDC su tutte le mobo (non solamente la mia) per sicurezza, in attesa dell'Agesa 1.2.0.2.
Al momento sono con PBO ON, Overdrive +100MHz, CO -32 RS/DU, 230W PPT massimi nei 100% EDC, 82° temp massima.
La mobo in OC manuale mi permette 120% di EDC, escluderei quindi prb di alimentazione... ma oltre 1,27V/5,450GHz, lavora male e non ci va. Sono arrivato a 1,3V nei 91° ma non guadagno 1MHz, in ambedue i chiplet, è strano.
Aspetto una tamb più bassa così da lavorare almeno a 85° max e poi riprovo.
In ogni caso i bios con Agesa 1.2.0.2 hanno un roll-out entro fine settembre.
I lanci di amd son quasi sempre disastrosi ma a questo giro microsoft ha dato una bella mano a intel. Ciò non toglie che i prezzi di cpu e mobo sono diventati ridicoli e il 7800x3d che invece di calare aumenta di 100 euro è aberrante.
paolo.oliva2
13-09-2024, 10:34
I lanci di amd son quasi sempre disastrosi ma a questo giro microsoft ha dato una bella mano a intel. Ciò non toglie che i prezzi di cpu e mobo sono diventati ridicoli e il 7800x3d che invece di calare aumenta di 100 euro è aberrante.
E' quello che dico anche io... è di gran lunga più criticabile un 7800X3D che aumenta di 100€ senza alcun motivo tecnico, se non quello di venderlo al posto di un 9700X guadagnandoci un totale di più, è ovvio che in questo contesto ad AMD non gli freghi una sega di come vadano le vendite del 9700X.
E sarà pure peggio... perchè con l'ufficialità che Intel produrrà Arrow esternamente (= TSMC), non ci possono essere presupposti per una guerra di prezzi tra AMD ed Intel (non ci sono i volumi, oltre alla situazione finanziaria di Intel)... semplicemente è probabile che Intel si allineerà al listino AMD Zen5, come del resto pare confermato da 2 rivenditori (UK e Canada) che hanno messo il prezzo di Arrow on-line. Poi che AMD aumenti il listino del 7800X3D di ben 100€, a 1,5 mesi dalla commercializzazione di Arrow, non è un bel segnale, perchè se avesse dubbi sulla sua competitività, basterebbe un -20/-30€ sul listino e convincerebbe gli indecisi prima dell'arrivo di Arrow, mentre aumentare di 100€, vuol dire che è sicura del prezzo con o senza Arrow (e per certo aspettare comodamente il CES (primi di gennaio 2025) per il lancio dei Zen5 3D, non mi pare denoti una urgenza di un prodotto più performante di Zen4 3D vs Arrow).
AMD ha lesinato pure con la scatola dell'imballo Zen5... nello stesso volume ci stanno ben 3 confezioni di Zen5 al posto di 1 Zen4. Rispetto all'imballaggio di un Threadripper 1920X, che tra l'altro costava la metà vs 9950X, c'è una perdita di stile immensa.
https://i.postimg.cc/Qxq0YrTv/imballo.jpg (https://postimages.org/)
visto le critiche che la nuova serie 9000 non arriva alle prestazioni in game degli x3D precedenti, hanno trovato giustamente il modo di smorzare i toni e rendere piu' appetibile l'ultima serie.. alzare il prezzo della precedente:(
cosi adesso non vendono ne l'ultima e ne la penultima serie:asd:
tanto un' altro mesetto e partono i saldi;) :sperem:
ninja750
13-09-2024, 10:58
tutto sto tam tam solo per il fatto che coesistono due soluzioni a scaffale, avrebbero dovuto aspettare finissero i 7000 e presentare i 9000 in concomitanza così non ci sono gli scalper che vendono il 7800x3d a quel prezzo, e quando arriveranno i 9000 3d tutti contenti
voglio dire, adesso che c'è la PS5 mica si trova in vendita ancora la PS4 no?
OrazioOC
13-09-2024, 11:17
tutto sto tam tam solo per il fatto che coesistono due soluzioni a scaffale, avrebbero dovuto aspettare finissero i 7000 e presentare i 9000 in concomitanza così non ci sono gli scalper che vendono il 7800x3d a quel prezzo, e quando arriveranno i 9000 3d tutti contenti
voglio dire, adesso che c'è la PS5 mica si trova in vendita ancora la PS4 no?
Scusate ma come fanno a finire i 7000, quando negli store ancora vedo sku basate su zen 2 del 2019 tipo i ryzen 5 3600? :asd:
Semplicemente serviva più umiltà nel pricing iniziale. :rolleyes:
Però torno a dire che secondo me l'obiettivo di amd è proprio vendere i ryzen 7000 piuttosto che non offrire i 9000 al prezzo che dovrebbero avere. :)
morespeed
13-09-2024, 11:35
Ragazzi cmq non credo che sia solo colpa di amd l aumento dei prezzi di certe cpu, di mezzo ci sono anche le catene, i negozianti, i rivenditori/distributori, il mercato in parte lo fa chi compra, ovvio che se una cosa vende molto poi c'e' speculazione fino al massimo di dove si puo arrivare.
Nel frattempo arrivato il mio 9950x
@paolo.oliva2 tieniti pronto che poi ti scoccio. conto tra sabato e domenica di fare il cambio :D
tutto sto tam tam solo per il fatto che coesistono due soluzioni a scaffale, avrebbero dovuto aspettare finissero i 7000 e presentare i 9000 in concomitanza così non ci sono gli scalper che vendono il 7800x3d a quel prezzo, e quando arriveranno i 9000 3d tutti contenti
voglio dire, adesso che c'è la PS5 mica si trova in vendita ancora la PS4 no?
No infatti hanno fatto l'ennesima "porcata" tirando fuori la ps5 pro ad 800€ :D
ninja750
13-09-2024, 11:36
Però torno a dire che secondo me l'obiettivo di amd è proprio vendere i ryzen 7000 piuttosto che non offrire i 9000 al prezzo che dovrebbero avere. :)
li venderanno tutti e due visto che hanno pubblicato i TDP di arrow a 250w e 159w per l'entry :sofico:
mikael84
13-09-2024, 12:03
li venderanno tutti e due visto che hanno pubblicato i TDP di arrow a 250w e 159w per l'entry :sofico:
Evitiamo che si può innescare il flame!
paolo.oliva2
13-09-2024, 14:07
Ragazzi cmq non credo che sia solo colpa di amd l aumento dei prezzi di certe cpu, di mezzo ci sono anche le catene, i negozianti, i rivenditori/distributori, il mercato in parte lo fa chi compra, ovvio che se una cosa vende molto poi c'e' speculazione fino al massimo di dove si puo arrivare.
Nel frattempo arrivato il mio 9950x
@paolo.oliva2 tieniti pronto che poi ti scoccio. conto tra sabato e domenica di fare il cambio :D
Sono già pronto. :D. Voglio il confronto con il tuo 9950X per capire come si posiziona il mio, se sculato/normale/sfigato.
morespeed
13-09-2024, 14:20
Sono già pronto. :D. Voglio il confronto con il tuo 9950X per capire come si posiziona il mio, se sculato/normale/sfigato.
Spero entrambi sculati :D
Unico problema e' che io non sono piu' avezzo all' OC con queste nuove cpu, quindi ad un certo punto mi fermo perche' mi manca la base su come settare bene il tutto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.