PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen5 9000 series


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11

paolo.oliva2
15-10-2024, 18:07
Sul discorso della L3 3D a clock inferiore... AMD è stata molto vaga... mi sembra che l'ultima spiegazione fosse per la differenza di tensione tra L3 sul chiplet e la L3 impilata.
SE la L3 3D verrà prodotta sempre sul 6nm, con Zen5 il problema sarebbe ancor maggiore, visto che l'N4P ha tensioni più basse.

Io ho sempre ipotizzato un problema di clock... perchè la L3 arriva alle frequenze dei core... ed una L3 3D sul 7950X avrebbe dovuto avere frequenze max di 5,350GHz circa...
Ma ora su Zen5? :oink:

https://i.postimg.cc/FscVcdHk/L3clock.jpg (https://postimages.org/)

ROBHANAMICI
15-10-2024, 18:12
AMD vuole oscurare Intel: Ryzen 7 9800X3D, annuncio a poche ore dai Core Ultra 200S? Secondo wjm47196, inoltre, le frequenze operative del Ryzen 7 9800X3D sarebbero piuttosto alte. Alcuni giorni fa abbiamo visto anche le immagini di una presentazione a porte chiuse di MSI pubblicate per errore da HardwareLuxx. Come indicato da un benchmark pubblicato in precedenza da XHL, la CPU ha raggiunto una frequenza massima di 5,2 GHz su tutti i core, ma pare possa spingersi ben al di sopra. - https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-vuole-oscurare-intel-ryzen-7-9800x3d-annuncio-a-poche-ore-dai-core-ultra-200s_131838.html

Mparlav
15-10-2024, 18:32
il 7950x3D uscì il 28/02/2023
il 7800x3D uscì il 06/04/2023

il 7800x3D è significativamente più veloce del 7950x3D in game

far uscire per primo il 9800x3D il 25 ottobre, e poi il 9950x3D quasi tre mesi dopo vuol dire due cose: o stanno incontrando difficoltà in dissipazione e/o package oppure è una precisa scelta di marketing per fare uscire dopo il prodotto più veloce come già fatto per raphael. la contromezza conferma è proprio come hanno ingegnerizzato la extra cache su questi granite con 2 ccd

Secondo techpowerup ci passa un 5% tra un 7800x3d ed un 7950x3d.

Secondo techspot, vanno uguale.

Secondo computerbase il 7950x3d è più veloce del 2%

Non è una differenza significativa in game, e volendo, spendere il 30% in piu, si hanno il doppio dei core ed un clock mediamente superiore anche sul ccd con la cache 3d.
Sono comunque 150 euro.

Il prezzo del 9800x3d rischia di essere troppo vicino a quello del 7950x3d, ma ad Amd và bene anche questo, imho.

mikael84
15-10-2024, 21:53
Sul discorso della L3 3D a clock inferiore... AMD è stata molto vaga... mi sembra che l'ultima spiegazione fosse per la differenza di tensione tra L3 sul chiplet e la L3 impilata.
SE la L3 3D verrà prodotta sempre sul 6nm, con Zen5 il problema sarebbe ancor maggiore, visto che l'N4P ha tensioni più basse.

Io ho sempre ipotizzato un problema di clock... perchè la L3 arriva alle frequenze dei core... ed una L3 3D sul 7950X avrebbe dovuto avere frequenze max di 5,350GHz circa...
Ma ora su Zen5? :oink:

https://i.postimg.cc/FscVcdHk/L3clock.jpg (https://postimages.org/)

Il problema della l3 è per l'appunto la tolleranza alle alte tensioni, che è compresa tra 1,3-1,35v, rispetto ai core vanilla che possono salire oltre. Il 3D che ho io, esce a 144watt e 1,288v (alcuni a 1,306), quindi, tra binning e tensione, hanno deciso di lanciarlo con tali valori.
Discorso diverso dalla serie 7, dove le tensioni sono ancora più basse ed i clock molto bassi, tanto che il 7800 è a tutti gli effetti una 65w TDP.

Il 9700x, mi pare stia appena sotto 1,3v già vanilla, quindi potrebbe essere addirittura impillato così.

paolo.oliva2
16-10-2024, 09:42
https://edge9.hwupgrade.it/news/market/amd-e-intel-annunciano-una-storica-collaborazione-per-far-avanzare-l-ecosistema-x86_131851.html

"Fondare il x86 Ecosystem Advisory Group assicurerà che l'architettura x86 continuerà a evolversi come la piattaforma di calcolo preferita sia dagli sviluppatori, sia dai clienti", ha affermato Lisa Su, CEO e presidente del consiglio d'amministrazione di AMD. "Siamo entusiasti di mettere insieme il settore per ottenere indicazioni sui futuri miglioramenti architetturali e continuare l'incredibile successo di x86 per decenni a venire."

"Siamo sulla soglia di uno dei più grandi cambiamenti nell'architettura e nell'ecosistema x86 da decenni a questa parte, con nuovi livelli di personalizzazione, compatibilità e scalabilità che sono necessari per incontrare le esigenze presenti e future dei clienti", ha affermato Pat Gelsinger, CEO di Intel. "Ci uniamo orgogliosamente ad AMD e ai membri fondatori di questo gruppo di consiglio in questo momento in cui accendiamo il futuro del calcolo, e apprezziamo profondamente il supporto di così tanti leader del settore."

Spiega tante cose...

Ubro92
16-10-2024, 09:44
https://edge9.hwupgrade.it/news/market/amd-e-intel-annunciano-una-storica-collaborazione-per-far-avanzare-l-ecosistema-x86_131851.html

Probabilmente stanno lavorando anche sugli x86s di cui si vociferava qualche tempo fa.

paolo.oliva2
17-10-2024, 00:07
Il problema della l3 è per l'appunto la tolleranza alle alte tensioni, che è compresa tra 1,3-1,35v, rispetto ai core vanilla che possono salire oltre. Il 3D che ho io, esce a 144watt e 1,288v (alcuni a 1,306), quindi, tra binning e tensione, hanno deciso di lanciarlo con tali valori.
Discorso diverso dalla serie 7, dove le tensioni sono ancora più basse ed i clock molto bassi, tanto che il 7800 è a tutti gli effetti una 65w TDP.

Il 9700x, mi pare stia appena sotto 1,3v già vanilla, quindi potrebbe essere addirittura impillato così.
Comunque AMD è difficile da comprendere.
Il 5nm, nel 7950X, permetteva i 5,7GHz in turbo, ma a seconda del carico poteva arrivare a 5,850GHz. La selezione del chiplet 0 era 3 core a 5,7GHz su 8.
Il 4nm, nel 9950X, stessa frequenza massima di 5,7GHz. La selezione del chiplet 0 è di 8 core su 8 a 5,7GHz.

Ma la vera differenza tra 5nm e 4nm, è che il 5nm non offriva margine... nel senso che la selezione era quella, e la selezione offriva per il 7950X (nei core migliori) 5,7GHz a 1,45V... quindi punto.
Il 9950X nel 1° chiplet, a 5,7GHz ci arriva anche a 1,3V (lavorando di CO) ed è ancora sotto 1,4V a 5,9GHz (HWinfo riporta 1,405V come massimo Vcore, ma è il chiplet 2°, 1,405V per 5,6GHz, mentre il 1° è su 1,38V per 5,9GHz, -0.07V e +200MHz rispetto al 7950X.

AMD se facesse una versione Black Editions del 9950X, basterebbe che il 2° chiplet abbia la selezione del 1°, e anzichè lavorare a 5,4GHz massimi del 2° chiplet, lavorerebbe tranquillo tranquillo a 5,5GHz/5,550GHz su tutti i core allo stesso consumo.

https://i.postimg.cc/Znk5mCr3/5-9-5-6-GHz-3.jpg (https://postimg.cc/2bwDFj98)

--AleX--
17-10-2024, 13:09
Sulla macchina in firma fareste upgrade dal 7600 liscio al prossimo 9800X3D?

Target sempre gaming 3440x1440 sopra 100 fps a dettagli da alti in su

Ludus
17-10-2024, 13:33
AMD se facesse una versione Black Editions del 9950X, basterebbe che il 2° chiplet abbia la selezione del 1°, e anzichè lavorare a 5,4GHz massimi del 2° chiplet, lavorerebbe tranquillo tranquillo a 5,5GHz/5,550GHz su tutti i core allo stesso consumo.



magari facessero una versione black edition o "xt" delle loro cpu top di gamma con entrambi i chiplet selezionati.

sono curioso di capire come evolverà la questione cache 3d sul 9950x3d e se ci saranno reali novità rispetto al 7950x3d, che alla fine non ha morso il mercato come invece ha fatto il 7800x3d.

ionet
17-10-2024, 18:40
ma anche no, un die gia' e' selezionato, un eventuale sku doppiamente selezionato per un centinaio di MHz o poco piu' sul secondo..
e che cambia? quanto porta in extra?

praticamente nulla a parte il sovraprezzo da collezionisti :mbe:
infatti i 3000xt a fine carriera(qualcuno se li ricorda? no? appunto), e gli attuali 5000xt che hanno salvato AM4 dall'oblio.. :fagiano: :asd:

paolo.oliva2
18-10-2024, 08:40
ma anche no, un die gia' e' selezionato, un eventuale sku doppiamente selezionato per un centinaio di MHz o poco piu' sul secondo..
e che cambia? quanto porta in extra?
Però nel 9950X è più estremizzato l'annidamento dei TH a chiplet... forse anche per questione di efficienza consumo.
A me dà fastidio vedere il 1° chiplet che esempio lavora a 5,4GHz perchè il 2° a 5GHz consuma tanto quanto il 1°... Se la selezione fosse uguale, andrebbe a tutto vantaggio dell'efficienza/temp e simili.
praticamente nulla a parte il sovraprezzo da collezionisti :mbe:
infatti i 3000xt a fine carriera(qualcuno se li ricorda? no? appunto), e gli attuali 5000xt che hanno salvato AM4 dall'oblio.. :fagiano: :asd:
Però i 3000XT erano nati perchè il processo era rodatissimo e quindi i die avevano una "qualità" superiore rispetto a inizio produzione, ed AMD aveva colto l'occasione per guadagnarci di più.

Con Zen5 siamo a inizio produzione... eppure il 1° chiplet del 9950X denota una resa produttiva di tutto rispetto, perchè 8 core su 8 che permettono i 5,7GHz contro 3 su 8 del 7950X anche dopo 2 anni di produzione.
Inoltre alcune scelte di AMD mi paiono discutibili. Se il chiplet Zen5 aumenta la frequenza massima su Epyc e probabilmente anche su Threadripper, perchè no sul desktop? Quindi mi viene da ipotizzare che AMD avrebbe potuto anche offrire il 9950X a @5,8GHz di frequenza massima... e questo lo vedo perchè io ad esempio l'Override sul 7950X nada, non c'era margine, e con me parecchi che al max settavano +50MHz, ma con il 9950X sono tutti da +150 a +200MHz...

Poi, onestamente, il 9950X è l'ammiraglia... già un plus lo paghi (anche se a core è quello che costa meno)... personalmente avrei più che accettato +50$ per un 9950X con ambedue i chiplet selezionati. Vedere che il 1° chiplet arriva pressochè a 6GHz con 1,4V ed il 2° a -300MHz... e che cacchio (NON RS ovviamente).

https://i.postimg.cc/4N7xwJCL/6GHz2.jpg (https://postimg.cc/XpWWY6Yd)

ionet
18-10-2024, 11:33
pero il tuo e' piu' un discorso da super appassionato, ti piace smanettarci per ricercare il massimo possibile, e spesso ammetti anche che non sei RS, tanto per dire che in DU/RS non sei lontano da un eventuale XT sovraprezzato

ma che mercato avrebbe una cpu per super appassionati, che non appena arriva ai recensori verrebbe bollata all'unanimita' come un senza senso, e shit-storm a go-go?

da un punto di vista marketing e' negativo, al massimo AMD dovrebbe rilasciare i 9950x di default con doppio die selezionati e senza sovraprezzo, ma in ogni caso al netto di tutto sono solo blandi miglioramenti, rimangono le latenze inter-die, non cambia quasi di una virgola la situazione odierna

paolo.oliva2
18-10-2024, 13:37
pero il tuo e' piu' un discorso da super appassionato, ti piace smanettarci per ricercare il massimo possibile, e spesso ammetti anche che non sei RS, tanto per dire che in DU/RS non sei lontano da un eventuale XT sovraprezzato
Comunque siamo un forum di appassionati... perchè assemblarsi un PC, scegliendo la componentistica, è nettamente differente da chi compra un PC come se fosse un prodotto alla Conad, ed alla fine acquista quello che costa meno super convinto di aver fatto un affare, e magari si è comprato il modello di 4 anni prima ad un costo di mercato superiore :doh:.
Io l'OC lo divido in 2, l'OC RS/DU mio personale e l'OC come risultato massimo non RS. Quando non sono sicuro dell'RS lo dico, come dico che sono RS quando lo sono.
ma che mercato avrebbe una cpu per super appassionati, che non appena arriva ai recensori verrebbe bollata all'unanimita' come un senza senso, e shit-storm a go-go?
Per me è anche immagine. Esempio Intel offre i KS, come una volta AMD gli FX. I tempi sono pure cambiati... una volta la CPU era il componente più costoso, oggi una VGA ti può costare 3X/4X la CPU, la mobo può costare più della CPU, oramai pure le DDR5... che un recensore ti venga a dire che +100€ nella CPU non hanno senso quando fanno le rece sbandierandoti la mobo da 1000€ facendotela passare per indispensabile... (vedi, tutto quello che faccio, lo faccio su QUESTA mobo):sofico:

da un punto di vista marketing e' negativo, al massimo AMD dovrebbe rilasciare i 9950x di default con doppio die selezionati e senza sovraprezzo, ma in ogni caso al netto di tutto sono solo blandi miglioramenti, rimangono le latenze inter-die, non cambia quasi di una virgola la situazione odierna
E' ovvio che essendo la stessa architettura il guadagno sia unicamente nella selezione... ma la differenza è macroscopica.
Praticamente quel programma (che ho postato il link dove scaricarlo nella sezione OC) mette alla corda l'algoritmo di Zen5, obbligandolo a funzionare alla frequenza massima nel paletto del Vcore massimo applicabile (1,405V).
Il carico è minimo (150W circa per carico su 16 core)... ma riesce a evidenziare la qualità di ogni singolo core riportando la frequenza massima raggiunta a parità di Vcore. E' ovvio che non sia RS un core a 1,4V/6GHz... ma rimane comunque affidabile e valida la differenza di frequenza tra i core, nel senso che se il core 0 arriva a 6GHz per 1,4V e il core 8 arriva a 5,7GHz con lo stesso Vcore, quei -300MHz li ritrovo comunque se parametrizzo i 6GHz = 5,7GHz RS e quindi 5,7GHz = 5,4GHz RS, che poi è preciso preciso quanto garantisce AMD (5,7GHz per il 1° chiplet e 5,4GHz per il 2° chiplet).

Non è insignificante la cosa... perchè il 9950X ha una Fmax MT di 5,4GHz, dovuta appunto al 2° chiplet. Io non guardo la cosa tipo "OK, potrei avere +7% (differenza -300MHz) nel 2° chiplet, che sarebbero tipo +3,5% nel totale della CPU, perchè in realtà il 1° chiplet va al massimo delle possibilità fintantochè il carico è tutto nel 1° chiplet, dopodichè, il 1° dhiplet si "adegua" grossomodo alla frequenza max del 2°, infatti l'Fmax di 5,4GHz c'è nel momento in cui sono 16 core/32TH utilizzati, quindi la perdita è non solo il +7% a parità di selezione del 2° chiplet, ma anche i -7% del 1° per "adeguarlo" al 2°... e quindi -7% nel complessivo. Cioè, cacchio, parliamo di una CPU che a def offre un +10/+15% sul 7950X, passerebbe a +17/+22%, mica una paglia.

-------------------------------------------------------------

https://postimg.cc/gallery/WJyFSBn

AMD Ryzen: Gigabyte svela (per errore?) la ''X3D Turbo Mode''

https://www-guru3d-com.translate.goog/story/amd-preps-ryzen-7-9800x3d-launch-in-china-zen-5-architecture-and-3d-vcache/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

[Quote]GIGABYTE X3D Turbo Mode è una funzione del BIOS all’avanguardia che spinge i confini delle prestazioni di gioco. Test empirici dimostrano che questa innovativa funzione del BIOS offre vantaggi tangibili ai giocatori, con un aumento delle prestazioni fino al 35% per i processori Ryzen™ 9000 X3D in arrivo e un sorprendente 20% per i processori Ryzen™ 9000 non-X3D. Inoltre, gli esclusivi parametri di ottimizzazione della modalità X3D Turbo consentono anche ai processori Ryzen™ 9000 non X3D di raggiungere livelli di prestazioni di gioco simili a quelli delle loro controparti Ryzen™ X3D. Sperimentate un gameplay più fluido, frame rate più elevati e latenza ridotta grazie al BIOS guidato di GIGABYTE-X3D Turbo Mode.

Sebbene la nuova modalità X3D Turbo sia stata chiaramente progettata per le CPU dotate di V-Cache 3D, essa fornisce una boost prestazionale anche alle CPU non X3D, il che è piuttosto sorprendente. Si parla di un aumento fino al 35% per le 9000X3D e fino al 20% per le non-X3D. Peraltro, il comunicato stampa non spiega effettivamente cosa fa questa modalità, se non presentarla come una “caratteristica rivoluzionaria del BIOS”. Questa nuova feature sarà disponibile attraverso AGESA 1.2.0.2a e lavorerà insieme al software AORUS AI Snatch.[Quote]

------------------------------------------------------

ASUS ha anticipato il lancio della CPU AMD Ryzen AI Max 300 Strix Halo Zen 5

https://www.gamingdeputy.com/it/news/asus-ha-anticipato-il-lancio-della-cpu-amd-ryzen-ai-max-300-strix-halo-zen-5/

AMD conferma le APU Ryzen AI Max 300 "Strix Halo" nell'ultimo driver del chipset: fino a 16 core CPU e 40 core GPU

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-ai-max-300-strix-halo-apus-confirmed/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Vedremo, perchè i rumor parlavano di N3E, non so se della iGPU o anche per i core.

------------------------------------

AMD Ryzen 7 9800X3D supports DDR5-8800 MT/s memory on high-end X870E motherboard

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-supports-ddr5-8800-mt-s-memory-on-high-end-x870e-motherboard

Ludus
20-10-2024, 07:28
pero il tuo e' piu' un discorso da super appassionato, ti piace smanettarci per ricercare il massimo possibile, e spesso ammetti anche che non sei RS, tanto per dire che in DU/RS non sei lontano da un eventuale XT sovraprezzato

ma che mercato avrebbe una cpu per super appassionati, che non appena arriva ai recensori verrebbe bollata all'unanimita' come un senza senso, e shit-storm a go-go?

da un punto di vista marketing e' negativo, al massimo AMD dovrebbe rilasciare i 9950x di default con doppio die selezionati e senza sovraprezzo, ma in ogni caso al netto di tutto sono solo blandi miglioramenti, rimangono le latenze inter-die, non cambia quasi di una virgola la situazione odierna

Perché mai dovrebbe essere bollata come inutile se può garantire frequenze molto superiori e sustained in MT rispetto alla versione normale del prodotto?

Far uscire diversi modelli dello stesso prodotto si chiama selezione del consumatore. Ci sarà sempre un consumatore disposto a pagare di più per avere poco in cambio. Altrimenti non esisterebbero i posti in prima classe in aereo o non ci sarebbe differenza di prezzo nei posti a sedere a teatro.

Ad AMD sfornare dei 9950 “non x” con due chiplet non performanti, un 9950x standard (1 buono e 1 no) e una variante XT con due chiplet selezionati costerebbe nulla (la selezione la deve comunque fare) ma potrebbe guadagnare la marginalità da quei consumatori che sarebbero disposti a pagare 100€ in più per avere entrambi i chiplet selezionati.

Legolas84
20-10-2024, 08:38
Ma questa funzione che promette un boost prestazionale nei Game sarà disponibile solo su mobo gigabyte o anche sulle altre?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

OrazioOC
20-10-2024, 10:24
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x-drops-to-599-for-the-first-time-9900x-now-14-lower-at-429

Effetto arrow lake o meno, forse iniziamo a ragionare. :)

ROBHANAMICI
20-10-2024, 10:53
Ma questa funzione che promette un boost prestazionale nei Game sarà disponibile solo su mobo gigabyte o anche sulle altre?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro



Bah... sarà un pò come l'Apo di Intel, in pratica inutile... un pò come lo specchietto per le allodole delle ram a 8800 mt/s che in sincrono 1:1, ovviamente, non ci arrivano mai, perché sono in umcclk 2.

Ubro92
20-10-2024, 10:56
Ma questa funzione che promette un boost prestazionale nei Game sarà disponibile solo su mobo gigabyte o anche sulle altre?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Io ancora non ho capito cosa esattamente modifica per ottenere un boost, da quanto mi pare di capire migliora le prestazioni anche sui 7000 e anche sulle soluzioni senza 3d v-cache.

Luxor83
20-10-2024, 11:21
Sulla macchina in firma fareste upgrade dal 7600 liscio al prossimo 9800X3D?

Target sempre gaming 3440x1440 sopra 100 fps a dettagli da alti in su

Ti dico la mia, dipende.

Da quello che ho letto in giro anche la prossima gen di AMD girerà su socket AM5, quello che farei io è attendere il prossimo giro e poi prendere quello che sarà l'X3D della prossima gen, io farei così, poi ovviamente tutto dipende da disponibiltà e voglia di aspettare.

Ubro92
20-10-2024, 11:41
Ti dico la mia, dipende.

Da quello che ho letto in giro anche la prossima gen di AMD girerà su socket AM5, quello che farei io è attendere il prossimo giro e poi prendere quello che sarà l'X3D della prossima gen, io farei così, poi ovviamente tutto dipende da disponibiltà e voglia di aspettare.

Leva pure il dipende, con una 4070ti non mi farei troppi problemi, il 7600 unito a un buon tuning sui timings delle ram già sfrutta bene la gpu.

Ci pensa al prossimo cambio gpu, o se becca qualche promo ghiotta nel mentre.

paolo.oliva2
20-10-2024, 16:29
Specifiche della CPU AMD Ryzen 7 9800X3D 3D V-Cache trapelate, enorme aumento della velocità di clock di base a 4,7 GHz e TDP di 120 W

https://i.postimg.cc/76C3MwXC/AMD-Ryzen-7-9800-X3-D-3-D-V-cache-CPU-1.png (https://postimg.cc/N9c2Qh3Y)

N.B. Il 7600X e 7800X3D figurano step C0. ???


La CPU è anche elencata come SKU TDP da 120 W, il che la rende alla pari con il Ryzen 9 9900X, un chip a 12 core. Ora, anche il Ryzen 7 7800X3D è stato valutato con un TDP da 120 W, ma il suo consumo energetico effettivo nei giochi è stato molto più basso, il più delle volte anche inferiore a 100 W. La CPU supporta PBO e CO e può essere ulteriormente ottimizzata per prestazioni ancora migliori e un consumo energetico inferiore. Gigabyte ha ideato la sua funzionalità X3D Turbo BIOS che si dice offra prestazioni fino al 35% migliori, anche se è probabile che raggiunga numeri così elevati su chip V-Cache 3D CCD duali come il 7950X3D e i successori del 7900X3D.

Ryzen 7 9800X3D (Zen 5): 8 core / 16 thread / 4,7 ~ 5,2 GHz / 96 MB di cache / 120 W
Ryzen 7 7800X3D (Zen 4): 8 core / 16 thread / 4,2 ~ 5,0 GHz / 96 MB di cache / 120 W
Ryzen 7 5800X3D (Zen 3): 8 core / 16 thread / 3,4 ~ 4,5 GHz / 96 MB di cache / 105 W

Con Intel che afferma che le sue CPU Core Ultra 200S "Arrow Lake" saranno circa il 5% dietro le offerte Ryzen 7000 3D V-Cache , la prossima generazione di Ryzen 9000X3D si collocherà da qualche parte nella fascia di rialzo a due cifre, rendendole delle valide opzioni di gioco per il pubblico PC.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-7-9800x3d-cpu-specs-leak-huge-base-clock-speed-4-7-ghz-120w-tdp/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

ROBHANAMICI
20-10-2024, 17:28
Ma come solo 5.2 ghz, io pensavo 5.4 con pbo attivo. Vediamo il 25 che diranno. Su videocardz per esempio il boost clock non viene menzionato: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-leak-lists-4-7-ghz-base-clock-and-120w-tdp-confirmed-by-motherboard-maker

ionet
20-10-2024, 17:33
Perché mai dovrebbe essere bollata come inutile se può garantire frequenze molto superiori e sustained in MT rispetto alla versione normale del prodotto?..

sara' bollata inutile perche appunto non raggiungera' prestazioni nettamente superiori, perlomeno non OOtB
poi sulle piattaforme mainstream si guardano soprattutto le prestazioni nei giochi, dove l'aumento delle freq gia' non porta miglioramenti, figurarsi poi che questi aiuti arrivano dal secondo chiplet, con latenze inter-die.. assolutamente inutili, per tutto il resto la mediana rimane uno sputo meglio

pero' ripeto, se il secondo chiplet AMD lo seleziona come il primo a tutti i 9950x, e senza sovraprezzo allora ok, a caval donato non si guarda in bocca, tutto fa brodo

ma concorderete che una selezione XT lautamente pagata, deve offrire in cambio lauti risultati, e questo non avverra', e da cio' le critiche che inevitabilmente seguiranno

poi Paolo sono due mesi che smanetta, almeno qui in questo forum, ma anche in ambito mondiale, e' tra i massimi esperti a ottimizzare le piattaforme AMD
pero' non si puo' pretendere di prendere paro-paro i profili estremizzati da lui, o un Der8auer, da Skatterbencher etc e riportarli sugli XT usciti di scatola

di base lo devi rilasciare tranquillo, se non vuoi rischiare un altro disastro alla Intel-Raptor, ma poi sfigura, se fai notare che se segui le guide di mostri sacri forse ci ricavi uno sputo in piu', ma i rischi sono tutti tuoi.. :mbe: da qui ti mandano a c@g@re e con il risultante ne esce una shit-storm classe 5:p

ROBHANAMICI
20-10-2024, 19:05
Ma come solo 5.2 ghz, io pensavo 5.4 con pbo attivo. Vediamo il 25 che diranno. Su videocardz per esempio il boost clock non viene menzionato: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-leak-lists-4-7-ghz-base-clock-and-120w-tdp-confirmed-by-motherboard-maker


Niente... hanno aggiornato la notizia e la slide con le specifiche con un punto interrogativo sui 5.2 ghz, vedremo il 25 per notizie più attendibili.

Ubro92
20-10-2024, 19:56
Alla fine anche tra 7700 e 7800x3d c'è un divario simile:

7700: 3.8~5.3ghz
7800x3d 4.2~5ghz

9700x: 3.8~5.5ghz

A me lascia più incerto quel base clock di 4.7ghz, tutta la gen Zen5 ha un base clock inferiore ai precedenti Zen4, solo il boost clock ha degli incrementi.

In boost ottenere +200/300mhz dal 7800x3d è fattibile, però un base clock di 4.7 mi sembra altino, non credo siano quelle le specifiche finali.

paolo.oliva2
20-10-2024, 21:35
Alla fine anche tra 7700 e 7800x3d c'è un divario simile:

7700: 3.8~5.3ghz
7800x3d 4.2~5ghz

9700x: 3.8~5.5ghz

A me lascia più incerto quel base clock di 4.7ghz, tutta la gen Zen5 ha un base clock inferiore ai precedenti Zen4, solo il boost clock ha degli incrementi.

In boost ottenere +200/300mhz dal 7800x3d è fattibile, però un base clock di 4.7 mi sembra altino, non credo siano quelle le specifiche finali.
Perchè la frequenza minima garantita è in correlazione al TDP.
9700X 105W TDP = 142W PPT.
9800X3D 120W TDP = 162W PPT

Praticamente il 9800X3D ha un +20W PPT, ovvero +14%.

Nel sito AMD viene ancora riportata la frequenza minima garantita di 3,8GHz per il 9700X, probabilmente perchè è ancora riferita a 65W TDP.

Se fai conto che un 9950X, con 170W TDP (230W PPT per 2 chiplet), ha una frequenza minima garantita di 4,4GHz con 115W PPT a chiplet, un 9800X3D avrebbe 162W PPT solamente per 1 chiplet, +300MHz mi pare anche sottovalutato.

Ubro92
20-10-2024, 21:50
Perchè la frequenza minima garantita è in correlazione al TDP.

9700X 105W TDP = 142W PPT.

9800X3D 120W TDP = 162W PPT



Praticamente il 9800X3D ha un +20W PPT, ovvero +14%.



Nel sito AMD viene ancora riportata la frequenza minima garantita di 3,8GHz per il 9700X, probabilmente perchè è ancora riferita a 65W TDP.



Se fai conto che un 9950X, con 170W TDP (230W PPT per 2 chiplet), ha una frequenza minima garantita di 4,4GHz con 115W PPT a chiplet, un 9800X3D avrebbe 162W PPT solamente per 1 chiplet, +300MHz mi pare anche sottovalutato.Se così fosse il 9950x dovrebbe avere un base clock nettamente superiore al 7950x, di base parte da 4.3ghz rispetto i 4.5ghz del 7950x.

4.7 come base clock non si é visto su nessuna SKU basata su Zen5.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
21-10-2024, 00:30
Se così fosse il 9950x dovrebbe avere un base clock nettamente superiore al 7950x, di base parte da 4.3ghz rispetto i 4.5ghz del 7950x.

4.7 come base clock non si é visto su nessuna SKU basata su Zen5.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Se prendi il 9600X/9700X con 65W TDP, il 9900X con 120W TDP, sono tutti TDP inferiori ai canonici 105W/170W TDP, è ovvio una frequenza minima garantita inferiore... ma 120W TDP per un 9800X3D vorrebbe dire il chiplet Zen5 con maggiore TDP tra TUTTI i Zen5... mi parrebbe ovvio anche una frequenza minima garantita superiore. Oltre a ciò, nell'articolo scrivono che supporterebbe anche PBO, quindi un TDP anche superiore a 120W... non mi pare sia una sorpresa una frequenza minima garantita ben superiore agli altri modelli Zen5.

In base a che ragionamento il 9950X dovrebbe avere una frequenza minima garantita nettamente superiore al 7950X? Sono ambedue 170W TDP, ma a def il 9950X ha -15W PPT vs 7950X (200W PPT 9950X vs 215W PPT 7950X), i -200MHz del 9950X sono dovuti principalmente per l'aumento prestazionale FP AVX-512 (>+40%) che non è a gratis, ed è palesemente superiore all'aumento di efficienza del 4nm sul 5nm. Fai conto che un 9800X3D a 120W TDP sarebbe 162W PPT... il 9950X def è 200W PPT, se 200W PPT bastano a 2 chiplet per 4,3GHz di frequenza minima garantita, 162W per solamente 1 chiplet, a me paiono addirittura pochi 4,7GHz.

Verranno annunciati il 25 di sto mese... vedremo tra 3 giorni... anche perchè credo che a molti interessi più la conferma di un incremento FPS a 2 cifre di Zen5 3D su Zen4 3D più che quale sarà la frequenza minima garantita...

OrazioOC
21-10-2024, 08:21
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-has-been-listed-by-first-retailers

paolo.oliva2
21-10-2024, 11:38
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-has-been-listed-by-first-retailers
Per la modica cifra di 543€... :eek: (un 9700X + 6$ di L3 3D), alla faccia di chi ipotizzava un lancio anticipato dei Zen5 3D per "terrore di Arrow" [cit.].
Certo che con un 7800X3D che è arrivato a 500€, un 9800X3D a 543€ parrebbe un regalo... ed AMD ne venderà a vagonate nonostante rappresenti un acquisto, con la calcolatrice alla mano, "idiota". Cacchio, per +177€ ho preso il 9950X al D-DAY!!!

Comunque, fuori dal game (e dove non porta vantaggio la L3 3D), la perdita di frequenza non è poca vs gli X.
Già se confermati i @5,2GHz massimi, sarebbero -300MHz sul 9700X, cioè -5,67%, non è una paglia. Quello che ne uscirebbe meglio, per assurdo, sarebbe il 9950X3D, perchè considerando il 2° chiplet a @5,4GHz del 9950X, perderebbe solamente -200MHz (contro i -300MHz del 9800X3D), ma potendo contare sul 1° chiplet, se medesima selezione del 9950X, in grado di offrire 5,5GHz garantiti in MT su tutti i core e ogni core per 5,7GHz.

Iceman69
21-10-2024, 13:26
Per la modica cifra di 543€... :eek: (un 9700X + 6$ di L3 3D), alla faccia di chi ipotizzava un lancio anticipato dei Zen5 3D per "terrore di Arrow" [cit.].
Certo che con un 7800X3D che è arrivato a 500€, un 9800X3D a 543€ parrebbe un regalo... ed AMD ne venderà a vagonate nonostante rappresenti un acquisto, con la calcolatrice alla mano, "idiota". Cacchio, per +177€ ho preso il 9950X al D-DAY!!!


Diciamo che se hai già un 7800X3D da rivendere te la cavi con 150 euro, nn male direi, la crescita dei prezzi se hai un usato che vale alla fine è solo una questione di aumento del delta, che comunque è limitato, magari si spenderebbero 20 euro in meno, direi meno di una pizza con gli amici.

Il problema è lo scarso aumento delle prestazioni, non il prezzo, io per il 10% in più non mi metto in pista a smontare vendere e rimontare. Vediamo la prossima generazione.

Ludus
21-10-2024, 13:35
un 9800X3D non possono prezzarlo più di 450 di mrsp se lo vogliono vendere al lancio.

Fu quello il prezzo del 7800X3D che da lì a 6 mesi è sceso a 350-375€.

Se lo fanno partire over 500 la vedo molto difficile piazzarlo...

Legolas84
21-10-2024, 14:09
Vogliono provare a rendere comunque competitivo Arrow? Se esagerano con il prezzo la gente si guarda intorno.. vedremo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ghiltanas
21-10-2024, 14:32
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000x3d-officially-arrives-november-7th-9000x-series-now-30-to-50-cheaper

lancio ufficiale il 7 novemebre e taglio di prezzo per i modelli non 3d

OrazioOC
21-10-2024, 14:38
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000x3d-officially-arrives-november-7th-9000x-series-now-30-to-50-cheaper

lancio ufficiale il 7 novemebre e taglio di prezzo per i modelli non 3d

Pian piano iniziano ad avere i prezzi che dovevano avere al lancio. :)

RoUge.boh
21-10-2024, 14:50
un 9800X3D non possono prezzarlo più di 450 di mrsp se lo vogliono vendere al lancio.

Fu quello il prezzo del 7800X3D che da lì a 6 mesi è sceso a 350-375€.

Se lo fanno partire over 500 la vedo molto difficile piazzarlo...

Si ma a che pro il cambio? per un utente normale? :stordita:

ROBHANAMICI
21-10-2024, 14:54
Ryzen 9800xd: leak di risultati su cinebench mostrano delle frequenze del processore a 5.6ghz all core, usando IL PBO!!!!!: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-cinebench-r23-leak-shows-all-core-frequency-of-5-6-ghz-with-pbo-enabled

Ludus
21-10-2024, 15:28
Si ma a che pro il cambio? per un utente normale? :stordita:

Dove avrei menzionato nel mio post il passaggio dal 7800x3d al 9800x3d?

BadBoy80
21-10-2024, 15:40
Ryzen 9800xd: leak di risultati su cinebench mostrano delle frequenze del processore a 5.6ghz all core, usando IL PBO!!!!!: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-cinebench-r23-leak-shows-all-core-frequency-of-5-6-ghz-with-pbo-enabled

Non siamo molto distanti dal mio 9700X con PBO e curva optimizir -10 e curve shaper -15
Multi
https://i.ibb.co/HGsc11n/CINEBENCH-R23-CPU-Multi-Core-23803.jpg (https://ibb.co/qmfHXXk)
Single
https://i.ibb.co/KV5GtFh/CINEBENCH-R23-CPU-Single-Core-2212.jpg (https://ibb.co/Dw1bB5W)

il Bus decisamente non lo tocco..

paolo.oliva2
21-10-2024, 15:48
Ryzen 9800xd: leak di risultati su cinebench mostrano delle frequenze del processore a 5.6ghz all core, usando IL PBO!!!!!: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-cinebench-r23-leak-shows-all-core-frequency-of-5-6-ghz-with-pbo-enabled

https://i.postimg.cc/JzgP7njw/9800X3D.jpg (https://postimages.org/)

Partendo dal presupposto che se hanno un 9800X3D, hanno anche un bios che lo supporta... perchè per arrivare a 5,6GHz sono andati su di bus?
Molti 55,53X = 5,530GHz bus normale 100MHz, bus 101,67MHz = 5,643GHz.
La mia mobo va in palla con OC bus > 101,3MHz, ci vorrebbe una mobo con generatore di clock esterno.

Forse per un "limite" a 5,5GHz?

In ogni caso se arrivasse anche "solamente" a 5,5GHz, sarebbe una gran cosa.
Non è tanto per l'aumento degli FPS vs Zen4 3D (che con >+10% di IPC, una frequenza superiore di +500MHz e comunque un salto da DDR5 6000 a 6400/6600), ma l'aumento prestazionale al di fuori del game, tra 7800X3D e 9800X3D sarebbe enorme, perchè solamente con la frequenza si avrebbe un >+10%.

Non siamo molto distanti dal mio 9700X con PBO e curva optimizir -10 e curve shaper -15

il Bus decisamente non lo tocco..

A meno che non si è limitati dalla Fmax, aumentare il BUS non serve... l'aumento sulle DDR5 è marginale.

Io non conosco la Fmax del 9700X... tu superi i 5,5GHz in MT 100% utilizzo core?

Il bios del 9950X è "blindato"... non posso disabilitare il 2° chiplet. Dovrebbe uscire la versione "A" dell'ultimo Agesa...

--AleX--
21-10-2024, 16:03
Il problema è lo scarso aumento delle prestazioni, non il prezzo, io per il 10% in più non mi metto in pista a smontare vendere e rimontare. Vediamo la prossima generazione.

Secondo voi varrebbe la pena un upgrade dall'r5 7600 liscio all'r7 9800X3D?
Con una 4070 Ti

ROBHANAMICI
21-10-2024, 16:15
Mi accontento di un limite di 5.5 ghz all core :asd:, dai 5050 del 7800x3d, senza toccare il bus e il clock esterno (eclk). Esattamente come dici tu Paolo, a livello di frequenze è un bel salto.

Iceman69
21-10-2024, 16:24
Mi accontento di un limite di 5.5 ghz all core :asd:, dai 5050 del 7800x3d. Esattamente come dici tu Paolo, a livello di frequenze è un bel salto.

Per me un guadagno complessivo di prestazioni inferiore al 20% (nei giochi, e per queste esistono gli X3D) non giustificano lo sforzo del cambiamento, poi come sempre le valutazioni sono soggettive, io però cambio solo dal 20% in su di incremento, meglio se 50%.

ROBHANAMICI
21-10-2024, 16:30
e allora toccherà aspettare le prossime gen mi sa :stordita: :stordita:

paolo.oliva2
21-10-2024, 17:34
e allora toccherà aspettare le prossime gen mi sa :stordita: :stordita:
:D Direi come minimo Zen7... con HBM4 :D.
+50%, ma anche +100%, lo ottieni solamente in MT... passando da un 7700X X8 a un 9950X X16..

Iceman69
21-10-2024, 21:04
:D Direi come minimo Zen7... con HBM4 :D.
+50%, ma anche +100%, lo ottieni solamente in MT... passando da un 7700X X8 a un 9950X X16..

Diciamo che mi accontenterei di un +20%, comunque devo dire che ultimamente gli incrementi prestazionali in ST sono sempre molto modesti, poi di mettere mille mila core sono capaci tutti, ma alla fine per i giochi contano veramente poco. Con i X3D AMD ha fatto la magia, ma temo non ricapiterà più.
Speriamo almeno risolvano il problema delle temperature ...

paolo.oliva2
21-10-2024, 22:53
Diciamo che mi accontenterei di un +20%, comunque devo dire che ultimamente gli incrementi prestazionali in ST sono sempre molto modesti, poi di mettere mille mila core sono capaci tutti, ma alla fine per i giochi contano veramente poco. Con i X3D AMD ha fatto la magia, ma temo non ricapiterà più.
Speriamo almeno risolvano il problema delle temperature ...
Ma in ST, Intel aveva superato i 6GHz, per un incremento corposo, si dovrebbe superare i 7GHz... meglio confidare in un aumento IPC.
Per l'ST... nei bench si nota l'ST del 9950X vs 7950X... ma nel reale... la differenza c'è se il sistema è perfettamente libero, cosa che se lanci un bench ST nei primi 3 minuti, al 99% ti trovi prg che girano sotto.
Poi ad AMD va di lusso con Zen5... perchè come incremento IPC architetturale, Zen5 ha un incremento IPC inferiore... però tra la scelta Intel di togliere l'HT e il 3nm base che non offre frequenze superiori al 4nm di Zen5...
Poi per chi aveva Zen4, Zen5 + 4nm permette un OC che con Zen4 era impossibile... siamo passati da un 7950X 230W 90°/al più 240W 95°, a 5,3GHz, max 5,350GHz, a +100MHz/+200MHz nei 90° a 300W.
Arrow 285K, credo che nei 150W sarà più efficiente del 9950X anche del 20%, ma poi deve andare sui 250W (forse 300W), e perde tutta l'efficienza del 3nm... un po' come succedeva con il 5nm Zen4 vs Raptor.
E' per questo che dico che va di lusso ad AMD... perchè come R&D Zen5 ricicla in parte Zen4... il 4nm costa meno del 3nm, l'N4P è un processo più rodato dell'N3B, qualsiasi prezzo applicherà Intel su Arrow, AMD avrà comunque un margine superiore, con il jolly dei 3D in cui ci guadagna a dismisura.
Chiunque prenderà una Nvidia 5***, un 3D AMD l'ha di sicuro... o si tiene Zen4 3D, ma nel caso di sistema nuovo e/o acquisto 5090, al 99,99% si prenderà un Zen5 3D.

Comunque, mettendo un po' di numeri, il 9950X a 142W PPT performa in MT quanto il 7950X a def, 215W PPT.
La polemica sul 7950X era che con +40% di consumo, otteneva un +10% di prestazione. Considerando 200W 9950X def, con +50% di consumo (300W totali), io ottengo +21%, oltretutto con il jolly che il 9950X non richiede una dissipazione più prestante di quella del 7950X a 230W... permettendo il DU con 100€ di dissipazione. Non è poco.

-------------------------------------

https://i.postimg.cc/9F7DH22Q/nuovi-dtiverr.jpg (https://postimg.cc/6yBWCDTk)

https://www.amd.com/en/support/download/drivers.html

Io l'ho installato...

ROBHANAMICI
22-10-2024, 17:34
Cambia qualcosa? Anche a livello di possibilità di PBO sia sulle cpu normali che x3d? O conviene non smanettare troppo nel bios?

paolo.oliva2
22-10-2024, 17:41
Cambia qualcosa? Anche a livello di possibilità di PBO sia sulle cpu normali che x3d? O conviene non smanettare troppo nel bios?
Mi pare che sia per un problema di sicurezza agli attacchi... io l'ho installato e fatto alcune prove (CPU-Z e CB23) e non cambia nulla.
Dovrebbe uscire a breve (prima della commercializzazione del 9800X3D) il bios nuovo con Agesa 1.2.0.2A... che sarebbe quello su cui Gigabyte dichiara aumenti FPS corposi con i 3D.

Comunque io suggerirei di fare noi le prove... e postare i risultati. A mio parere c'è troppa confusione in rete.

ROBHANAMICI
22-10-2024, 18:22
Ok quando esce mi metto a fare qualche cinebench sia single core che multi core, giusto per vedere se riesco un pò a spingere sul pbo che è inchiodato a -20 e più di quello non va :D. Tanto probabilmente fra meno di 1 mesetto cambierò procio :p

Freisar
23-10-2024, 07:41
Uhm si potrebbe ipotizzare dal 5950 al 9950x3d la % di miglioramento così o proprio zero info!?

paolo.oliva2
23-10-2024, 08:58
AMD abbassa i prezzi della serie Ryzen 9000 fino a $ 50 in promozione natalizia

Le CPU che hanno diritto alla riduzione di prezzo e l'importo della riduzione di prezzo sono i seguenti.

・“Ryzen 9 9950X” 50 USD

・“Ryzen 9 9900X” 30 USD

・“Ryzen 7 9700X” 30 USD

・“Ryzen 5 9600X” 30 USD

https://news-kakaku-com.translate.goog/prdnews/cd=pc/ctcd=0510/id=144471/?_x_tr_sl=ja&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Comunque su trovap il 9950X è arrivato sotto i 600€... oramai non ha più senso acquistare il 7950X nuovo.

MarvelDj
23-10-2024, 10:52
vedremo venerdì se il mio prossimo pc sarà un amd col 9950x o nuovamente intel col 285k

ROBHANAMICI
23-10-2024, 15:26
Presumo amd, sono uscite le recensioni dei nuovi Intel e non sono entusiastiche :rolleyes:

Telstar
23-10-2024, 15:28
Secondo voi varrebbe la pena un upgrade dall'r5 7600 liscio all'r7 9800X3D?
Con una 4070 Ti

Si, a meno che non giochi in 4k (e non dovresti con quella gpu).

--AleX--
23-10-2024, 15:35
Si, a meno che non giochi in 4k (e non dovresti con quella gpu).

No l'intento è stare > 100 fps, dettagli da alti in su, @ 3440x1440

Vediamo a che prezzo esce il 9800X3D e quanto ci mette a stabilizzarsi intorno a ± 400 euro (oltre ovviamente a rivendere il mio).

ROBHANAMICI
23-10-2024, 15:44
Prima leak della scatola del processore 9800x3d: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-box-leaked-2nd-gen-3d-v-cache-teased

Telstar
23-10-2024, 16:05
Vediamo a che prezzo esce il 9800X3D e quanto ci mette a stabilizzarsi intorno a ± 400 euro (oltre ovviamente a rivendere il mio).

Secondo me esce a 550 minimo.

ROBHANAMICI
23-10-2024, 16:25
Probabile 500 a salire :(

paolo.oliva2
23-10-2024, 16:35
Secondo me esce a 550 minimo.
mi pare si arrivasse a 550€ convertendo i prezzi in rete ($/Yen) +22% IVA... ma ovvio che pre-ordini e D-DAY a parte.... poi bisogna vedere la disponibilità... anche a seconda delle rece Arrow.

Freisar
24-10-2024, 03:38
Ma un 9950x (pensando all'x3d) consuma più del 5950x?
Voi mi direte ovviamente immagino, però ho pensato sarà più efficiente a livello energetico.......o no:stordita: ?
Prezzo probabilmente dell' x3d?

paolo.oliva2
24-10-2024, 04:34
Ma un 9950x (pensando all'x3d) consuma più del 5950x?
Voi mi direte ovviamente immagino, però ho pensato sarà più efficiente a livello energetico.......o no:stordita: ?
Prezzo probabilmente dell' x3d?
Nel settaggio def non so, ma ricordo che il mio 7950X, affinato, a 230W era più efficiente di un 5950X +PBO, ed un 9950X a 105W TDP performa quanto un 7950X a 170W TDP, mi pare che ciò porti ad un risultato che anche un 9950X a PBO ON illimitato (300W) dovrebbe essere comunque più efficiente di un 5950X.

A spannella, considerando che faccio 47.400 a CB23 con 300W, con un consumo CPU di 150W, il 5950X dovrebbe totalizzare almeno 23.700 per risultare uguale come CPU (ma perdere comunque per consumo complessivo sistema).

OrazioOC
24-10-2024, 10:27
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-official-performance-leak-8-better-at-gaming-15-in-multi-threaded-apps-vs-7800x3d

In pratica tenetevi stretto il 7800x3d, nulla di cui straccarsi le vesta anche su questo fronte. :rolleyes:

Ubro92
24-10-2024, 10:47
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-official-performance-leak-8-better-at-gaming-15-in-multi-threaded-apps-vs-7800x3d

In pratica tenetevi stretto il 7800x3d, nulla di cui straccarsi le vesta anche su questo fronte. :rolleyes:

Si spera che portandolo giù dal podio, anche i prezzi ne beneficiano, ma dubito.

paolo.oliva2
24-10-2024, 11:11
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-official-performance-leak-8-better-at-gaming-15-in-multi-threaded-apps-vs-7800x3d

In pratica tenetevi stretto il 7800x3d, nulla di cui straccarsi le vesta anche su questo fronte. :rolleyes:
Per me un buon 80% di chi si è comprato il 7800X3D, avrebbe ottenuto di più potenziando la VGA anzichè il processore, e concordo che passando al 9800X3D non otterrebbero nulla di più lato FPS.

Diversamente, chi ha VGA top e/o intenzione di passare alle Nvidia 5 top, per me è già lì a guardare la disponibilità per tuffarsi nell'acquisto, perchè con VGA top, il +8% è tanto, e chi spende 2500€ per una 5090, sono certo che non resterà con il 7800X3D, anche perchè, ora come ora, vendendo il 7800X3D è probabile che ci prende di più di ciò che ha speso :D.

Comunque io aspetterei le impressioni dell'utente finale... perchè i 5,2GHz massimi a def da cosa sono vincolati? Dal Vcore vs L3 3D? Chissà se CO potrà cambiare le carte in tavola, io con il CO sono passato da +11% delle rece (9950X vs 7950X) a quasi +22%, se già il 9800X3D guadagna +8% (a def e con che DDR5?), le possibilità di superare il +10% per me ci sono... ovviamente in condizione non VGA limit.

Si spera che portandolo giù dal podio, anche i prezzi ne beneficiano, ma dubito.
L'unica cosa che obbligherebbe AMD ad abbassare il listino 3D è Arrow... ma se la stessa Intel ha dichiarato -5% su Zen4 3D, c'è poco da sperare, ed infatti il 7800X3D è passato da 350€ a sopra i 500€ ora come ora.
Ad AMD il 9800X3D serve per rendere più appetibile il passaggio ad AM5... 500€ per 7800X3D per +5%?... meglio 550€ per +5% e +8% (+13,4% complessivo) per il 9800X3D e 7800X3D bye bye, fine produzione.

ninja750
24-10-2024, 11:21
visti i non incrementi di prestazioni con i nuovi intel e amd mi chiedo quelli che davano la 4090 cpu limited in alcuni scenari come commenteranno la 5090 e come si farà a sfruttare cotanta potenza

potrebbe non essere più così scontato che il 9800x3D con meno core/thread sia più performante di un 285k, magari la 5090 potrebbe beneficiare più sui core che sulla cache

djmatrix619
24-10-2024, 11:23
Per me un buon 80% di chi si è comprato il 7800X3D, avrebbe ottenuto di più potenziando la VGA anzichè il processore, e concordo che passando al 9800X3D non otterrebbero nulla di più lato FPS.

Ma ti dirò, io ho ancora il 5900X, e senza passare neanche per l'upgrade della scheda video, son passato a 2K e via.. si sopravvive per un altra generazione. :asd:

Alla fine non vedo ancora la necessità di pagare migliaia di euro per questo incremento di quanto? 20, 25% ? Sarà che i giochi forse più esosi in termini prestazionali, neanche mi piacciono. :asd:

Mparlav
24-10-2024, 11:29
Il 9800x3d non è una cpu upgrade per i possessori di 7800x3d.
Non lo è nemmeno il passaggio da un 5800x3d ad 7800x3d, visti il costo/benefici.

djmatrix619
24-10-2024, 11:52
Il 9800x3d non è una cpu upgrade per i possessori di 7800x3d.
Non lo è nemmeno il passaggio da un 5800x3d ad 7800x3d, visti il costo/benefici.

Va beh io non avendo neanche una CPU X3D, effettivamente avrei più vantaggi sul gaming... ma siccome do più importanza alle prestazioni multi-core (rendering) ecco.. sono più frenato.

Ludus
24-10-2024, 12:08
8% che può diventare anche di più se effettivamente è sbloccato rispetto al 7800x3d dove al massimo si poteva intervenire di CO.

Dipenderà ovviamente dal prezzo, io spero rimanga sulle 450€ al lancio.

ROBHANAMICI
24-10-2024, 12:13
bisogna anche vedere se quel 5.2 ghz è il max boost clock su un singolo core o su tutti core e se toccando il pbo si può salire anche di più, magari ci sono più margini rispetto a questo preventivato +8%. Il prezzo sicuramente "per chi bada a spese" sarà una discriminante importante nei primi mesi dal lancio. E comunque, secondo me, meglio farsi i test a manina smanettando un pò nel bios delle mobo per vedere i risultati reali.

Ubro92
24-10-2024, 12:14
Va beh io non avendo neanche una CPU X3D, effettivamente avrei più vantaggi sul gaming... ma siccome do più importanza alle prestazioni multi-core (rendering) ecco.. sono più frenato.

In multicore già con un 7950x andresti molto vicino a un 2x dal 5900x, e anche i prezzi per quella sku sono decenti, siamo sui 450-500€.

In gaming si comporta bene con un buon tuning sulle ram, quindi se il focus è la produttività rimane un'ottima opzione, fino al mese scorso c'erano 50€ di differenza con il 7950x3d, ora tutta la gamma 3d è rincarata pesante.

bisogna anche vedere se quel 5.2 ghz è il max boost clock su un singolo core o su tutti core e se toccando il pbo si può salire anche di più, magari ci sono più margini rispetto a questo preventivato +8%. Il prezzo sicuramente "per chi bada a spese" sarà una discriminante importante nei primi mesi dal lancio.

Dai precedenti rumors, si videro screen con funzionamento a 5.5-5.6ghz +100mhz alzando il bus, quindi è possibile che in aggiunta ai 5.2ghz del boost clock, si possa ulteriormente spingere con il pbo.

ROBHANAMICI
24-10-2024, 12:25
Dai precedenti rumors, si videro screen con funzionamento a 5.5-5.6ghz +100mhz alzando il bus, quindi è possibile che in aggiunta ai 5.2ghz del boost clock, si possa ulteriormente spingere con il pbo.


Si lo penso anch'io ma poi bisogna valutare il tutto anche lato ram, implementazioni/aggiornamenti "Agesa", etc...., imho :D

paolo.oliva2
24-10-2024, 13:41
bisogna anche vedere se quel 5.2 ghz è il max boost clock su un singolo core o su tutti core e se toccando il pbo si può salire anche di più, magari ci sono più margini rispetto a questo preventivato +8%. Il prezzo sicuramente "per chi bada a spese" sarà una discriminante importante nei primi mesi dal lancio. E comunque, secondo me, meglio farsi i test a manina smanettando un pò nel bios delle mobo per vedere i risultati reali.
Il clock turbo già su Zen4 era su 2 o 3 core (dipende dal prg se int o FP), ma su Zen5 si può arrivare a frequenze di poco inferiori anche su tutti i core (sul 9950X, se c'è margine di Vcore e temp, anche a def si può arrivare a 5,5GHz su tutti i core e 5,7GHz è la massima frequenza turbo).

Secondo me tutto può essere possibile con il 9800X3D, ma anche tutto impossibile... e teniamo pure in considerazione l'aspetto commerciale.
SE oggi AMD con Zen5 ha margine sulla concorrenza (sottolineo SE) non è manco detto che AMD impedisca di fare ciò che sarebbe possibile... per riservarsi delle cartucce con Zen6.

ROBHANAMICI
24-10-2024, 15:24
Vediamo dai tanto domani li presentano, poi il 6 o il 7 ci saranno le recensioni e penso che qualcosa si riuscirà a capire meglio.

BadBoy80
24-10-2024, 15:26
Ma oggi nn presentavano gli Intel?:fagiano:

ROBHANAMICI
24-10-2024, 15:27
presentati vai nell'altro thread ;)

ninja750
24-10-2024, 16:15
uscite le recensioni ovunque

9950x avanti 4/5% in applicazioni
7800x3D avanti 12% in giochi

9950x consuma 15w in meno in MT
7800x3D consuma 48w in meno in giochi

la lineup di amd rimane quindi eccellente e rende quasi inutile la presentazione del 9800x3D, anzi, la parte più vulnerabile se guardiamo è adesso il 9950x

a sorpresa?

Ludus
24-10-2024, 16:56
uscite le recensioni ovunque

9950x avanti 4/5% in applicazioni
7800x3D avanti 12% in giochi

9950x consuma 15w in meno in MT
7800x3D consuma 48w in meno in giochi

la lineup di amd rimane quindi eccellente e rende quasi inutile la presentazione del 9800x3D, anzi, la parte più vulnerabile se guardiamo è adesso il 9950x

a sorpresa?

inutile no, serve a confermare la leadership e a vendere qualche processore in più.

personalmente mi pento di non aver preso 1 anno e più fa il 7800x3d a 350€.

Ubro92
24-10-2024, 17:09
inutile no, serve a confermare la leadership e a vendere qualche processore in più.

personalmente mi pento di non aver preso 1 anno e più fa il 7800x3d a 350€.

Fino a 1 mese fa il costo era quello, e anzi a 380€ c'era anche il 7900x3d per chi voleva qualcosina in più in produttività XD

Da vedere se post uscita del 9800x3d, i prezzi calino, anche perchè siamo in periodo BF.

ROBHANAMICI
24-10-2024, 17:17
inutile no, serve a confermare la leadership e a vendere qualche processore in più.

personalmente mi pento di non aver preso 1 anno e più fa il 7800x3d a 350€.


quoto

Ludus
24-10-2024, 17:26
Fino a 1 mese fa il costo era quello, e anzi a 380€ c'era anche il 7900x3d per chi voleva qualcosina in più in produttività XD

Da vedere se post uscita del 9800x3d, i prezzi calino, anche perchè siamo in periodo BF.

Nel mondo dell'elettronica mi aspetto che un prodotto cali di prezzo man mano che il suo sostituto si avvicina, per questo mi riferivo ai 350€ di 1 anno fa e più, perchè è quando raggiunse il suo minimo ed era ancora un prodotto relativamente giovane.

A conti fatti il 7800x3d è uscito a gennaio 2023, per circa 6 mesi è calato abbastanza lentamente dalle 500€ del lancio a circa 350€. Da lì non si è più mosso, quindi direi che il best spot per l'acquisto fu l'estate del 2023. Negli ultimi mesi, temo a causa del ridotto stock a magazzino e delle performance un pò meh in gaming di zen 5, si è invece apprezzato ulteriormente tornando ai prezzi di lancio.

Temo che il 9800X3D ce lo troverei sulle 500€ al lancio e vista l'attuale concorrenza (nulla in ambito gaming), scenderà molto più lentamente del suo predecessore, che invece sparirà dal mercato per non ostacolare le vendita del nuovo.

conan_75
24-10-2024, 17:34
Il 9800x3d scaverà un solco con le future vga nvidia.

ROBHANAMICI
24-10-2024, 17:37
9800xd testato sotto Geekbench con un boost clock di 5.3 ghz (pbo abilitato) ... +20% prestazioni single core e multicore dal 7800x3d: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-spotted-on-geekbench-with-5-3-ghz-clock e qui: https://www.guru3d.com/story/amd-ryzen-7-9800x3d-processor-reportedly-offers-gaming-perf-uplift/

Legolas84
24-10-2024, 23:17
Ma le rece del 9800X3D quando dovrebbero uscire?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ludus
25-10-2024, 09:10
Ma le rece del 9800X3D quando dovrebbero uscire?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

non ricordo i precedenti lanci, ma temo il giorno prima se non il giorno stesso del lancio (7.11).

paolo.oliva2
25-10-2024, 09:32
Scrivo una considerazione "tecnica" di confronto Zen5 Arrow.
Gli FPS inferiori di Arrow sono la conseguenza di una stesura MCM giovane, affinabile, quindi non la considero un problema architetturale.
Quello che invece mi ha sorpreso, è che il 9950X riesce comunque ad essere più efficiente.
Ora, partiamo da Alder/Raptor. Ibrido giovane, silicio Intel7 inferiore... ma in questi anni Intel ci ha messo una mano "pesante" per "aggiustare" le varie problematiche di coesistenza Core P e Core E, vedi l'ISA, le AVX10.
Ora abbiamo un Arrow con ISA/AVX10/Cache riviste, aumento IPC e quant'altro, sul PP silicio più efficiente in commercio, qualcuno riesce a quantificare il vantaggio dell'ibrido?
Se Arrow al posto di ibrido fosse stato un X10/X12 core P (o più), sul 3nm, sarebbe stato meno prestante/meno efficiente? Posso capire nel mobile... ma nel desktop?

Ludus
25-10-2024, 09:38
Scrivo una considerazione "tecnica" di confronto Zen5 Arrow.
Gli FPS inferiori di Arrow sono la conseguenza di una stesura MCM giovane, affinabile, quindi non la considero un problema architetturale.
Quello che invece mi ha sorpreso, è che il 9950X riesce comunque ad essere più efficiente.
Ora, partiamo da Alder/Raptor. Ibrido giovane, silicio Intel7 inferiore... ma in questi anni Intel ci ha messo una mano "pesante" per "aggiustare" le varie problematiche di coesistenza Core P e Core E, vedi l'ISA, le AVX10.
Ora abbiamo un Arrow con ISA/AVX10/Cache riviste, aumento IPC e quant'altro, sul PP silicio più efficiente in commercio, qualcuno riesce a quantificare il vantaggio dell'ibrido?
Se Arrow al posto di ibrido fosse stato un X10/X12 core P (o più), sul 3nm, sarebbe stato meno prestante/meno efficiente? Posso capire nel mobile... ma nel desktop?

riesce ad essere più efficiente quando utilizza tutti i core al 100%, nei carichi medi (giochi) non mi sembrato così più efficiente in rapporto agli FPS prodotti.

probabilmente il processo tsmc a 3 nm specifico utilizzato non è fatto per alte frequenze, di cui avevano comunque bisogno per tirar fuori performance. ergo le cpu stanno lavorando fuori dal loro range di massima efficienza.

Ludus
25-10-2024, 09:43
Domanda per chi è esperto di AM5: esistono differenze prestazionali come avveniva su AM4 tra ram dual ranked o single ranked? Su AM4 due stick dual ranked (quindi con i chip su entrambi i lati della memoria) andavano molto di più di quelli single ranked.

Mi stava venendo il dubbio se prendere 2x24GB di ram (che mi bastano), ma che sono single ranked, oppure saltare alle 2x32GB che sono dual ranked.

grazie

ColdWarGuy
25-10-2024, 12:01
Domanda per chi è esperto di AM5: esistono differenze prestazionali come avveniva su AM4 tra ram dual ranked o single ranked? Su AM4 due stick dual ranked (quindi con i chip su entrambi i lati della memoria) andavano molto di più di quelli single ranked.

Mi stava venendo il dubbio se prendere 2x24GB di ram (che mi bastano), ma che sono single ranked, oppure saltare alle 2x32GB che sono dual ranked.

grazie

Ho una domanda "parente" : con la serie 9000 montata su x670e, quale è la scalabilità del Cas Latency ?

Per farla semplice, sono meglio le DDR5 6000 CL30 o le 7200 CL34 ?

Mi verrebbe da dire le prime ma non sapendo nulla di AM5 chiedo :)

A seguito flop di Arrow, ho spostato il puntatore su una soluzione 9950x su x670e, manca da decidere quale RAM prendere (2x16GB).

paolo.oliva2
25-10-2024, 12:28
Intel Core Ultra 200S in dettaglio: analisi IPC di P ed E-Cores vs. Il lago Raptor e lo Zen 5

https://www.computerbase.de/news/prozessoren/intel-core-ultra-200s-im-detail-ipc-analyse-der-p-und-e-cores-vs-raptor-lake-und-zen-5.90078/

Ubro92
25-10-2024, 12:31
Ho una domanda "parente" : con la serie 9000 montata su x670e, quale è la scalabilità del Cas Latency ?



Per farla semplice, sono meglio le DDR5 6000 CL30 o le 7200 CL34 ?



Mi verrebbe da dire le prime ma non sapendo nulla di AM5 chiedo :)



A seguito flop di Arrow, ho spostato il puntatore su una soluzione 9950x su x670e, manca da decidere quale RAM prendere (2x16GB).In linea generale non ha senso andare oltre il rapporto 1 a 1 con l'IF, si aggiungono solo latenze inutili.

Sia Zen4 che Zen5 reggono tranquille i 2000/2133mhz sull'IF che si traduce in 6000~6400mhz per le ram, ho visto anche qualche Zen5 tirato sui 2200/6600, ma cio che conta sono principalmente i timings.

Se vuoi andare sul sicuro vai di chip Hynix e ottimizzi i sub-timings.

HWU fece anche dei test a riguardo con il 7700x:

https://youtu.be/MOatIQuQo3s

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Ludus
25-10-2024, 13:29
In linea generale non ha senso andare oltre il rapporto 1 a 1 con l'IF, si aggiungono solo latenze inutili.

Sia Zen4 che Zen5 reggono tranquille i 2000/2133mhz sull'IF che si traduce in 6000~6400mhz per le ram, ho visto anche qualche Zen5 tirato sui 2200/6600, ma cio che conta sono principalmente i timings.

Se vuoi andare sul sicuro vai di chip Hynix e ottimizzi i sub-timings.

HWU fece anche dei test a riguardo con il 7700x:

https://youtu.be/MOatIQuQo3s

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Il rapporto 1:1:1 tra FCLK (l'infinity fabric), UCLK (memory controller) e il MCLK (le memorie, da rappoddiare poi per la frequenza effettiva visto che sono delle DDR), è finito con AM4. Con l'avvento delle DDR5 su AM5 non è più possibile avere l'FCLK in sync 1:1 con il MCLK, salvo che non vuoi far girare delle DDR5 a 4000mhz.

Con delle memorie a 6000 e un IF di 2000, hai comunque un rapporto (FCLK:UCLK) di 1:1,5 e poi tra UCLK e MCLK di 1:1, in quanto le frequenze sono 2000:3000:3000x2.

Ho una domanda "parente" : con la serie 9000 montata su x670e, quale è la scalabilità del Cas Latency ?

Per farla semplice, sono meglio le DDR5 6000 CL30 o le 7200 CL34 ?

Mi verrebbe da dire le prime ma non sapendo nulla di AM5 chiedo :)

A seguito flop di Arrow, ho spostato il puntatore su una soluzione 9950x su x670e, manca da decidere quale RAM prendere (2x16GB).

in teoria delle 7200 CL34 sono più performanti delle 6000 CL30 (le prime hanno una latenza di 9,4ns, le seconde di 10ns), tuttavia con AMD avresti uno svantaggio perchè la latenza che recuperi dalle memorie, la perdi con gli interessi sul controller, che per superare lo scoglio dei 3200mhz (= 6400 per le memorie), non potrà più rimanere in sincrono, ma andrà con un rapporto 1:2 e girerà, per delle memeorie a 7200, a 1800mhz.

Ad oggi delle memorie 6000CL30 o delle 6400CL32 sono lo sweet spot prezzo/prestazioni.

Le prime memorie che probabilmente potrebbero in teoria giocarsela con delle 6400CL32, sono delle 8000CL36, ma il problema, oltre al costo, è il loro consumo. Memorie così tirate fanno salire i consumi del SOC, dove risiede il controller di memoria, andando a mangiare prezioso wattaggio ai core della CPU. Se poi ovviamente sblocchi tutto con il PBO allora non hai più il problema del limite nel PPT.

ColdWarGuy
25-10-2024, 13:46
Perfetto, grazie ad entrambi, metto in BOM le 6000 CL30.

Ubro92
25-10-2024, 13:53
Il rapporto 1:1:1 tra FCLK (l'infinity fabric), UCLK (memory controller) e il MCLK (le memorie, da rappoddiare poi per la frequenza effettiva visto che sono delle DDR), è finito con AM4. Con l'avvento delle DDR5 su AM5 non è più possibile avere l'FCLK in sync 1:1 con il MCLK, salvo che non vuoi far girare delle DDR5 a 4000mhz.

Con delle memorie a 6000 e un IF di 2000, hai comunque un rapporto (FCLK:UCLK) di 1:1,5 e poi tra UCLK e MCLK di 1:1, in quanto le frequenze sono 2000:3000:3000x2.



in teoria delle 7200 CL34 sono più performanti delle 6000 CL30 (le prime hanno una latenza di 9,4ns, le seconde di 10ns), tuttavia con AMD avresti uno svantaggio perchè la latenza che recuperi dalle memorie, la perdi con gli interessi sul controller, che per superare lo scoglio dei 3200mhz (= 6400 per le memorie), non potrà più rimanere in sincrono, ma andrà con un rapporto 1:2 e girerà, per delle memeorie a 7200, a 1800mhz.

Ad oggi delle memorie 6000CL30 o delle 6400CL32 sono lo sweet spot prezzo/prestazioni.

Le prime memorie che probabilmente potrebbero in teoria giocarsela con delle 6400CL32, sono delle 8000CL36, ma il problema, oltre al costo, è il loro consumo. Memorie così tirate fanno salire i consumi del SOC, dove risiede il controller di memoria, andando a mangiare prezioso wattaggio ai core della CPU. Se poi ovviamente sblocchi tutto con il PBO allora non hai più il problema del limite nel PPT.


Devi vedere anche i timings secondari, il profilo stock 7200 CL34 non è sto granchè, io quando testai con il 7700x il miglior risultato fu 6400 CL30 con un cospiquo lavoro sui timings secondari, spingere sul clock ha dato solo rogne e latenze mediamente peggiori.
Comunque propendere per kit Hynix M-die o meglio A-die dovrebbe assicurare una buona forbice di lavoro senza spendere eccessivamente.

conan_75
25-10-2024, 16:35
Le 6400CL32, tipicamente A-Die, sono le ram giuste per l'attuale linea AM5.
L'unica CPU che si avvantaggia di DDR5 ad alta frequenza è la serie G, dove la bandwith per la GPU è più preziosa della latenza.

paolo.oliva2
25-10-2024, 18:19
Il test della modalità turbo di Gigabyte X3D non è all'altezza delle affermazioni del fornitore: il benchmark di Forza Horizon 4 fornito dall'utente mostra un aumento del 5% dei frame rate medi

Un appassionato di hardware ha testato la modalità Gigabyte X3D Turbo. Come condiviso da York su X, il modello è stato testato in Forza Horizon 5 su un Ryzen 7 9700X. Con la funzione abilitata, le prestazioni migliorate di un misly 5%.

La modalità X3D Turbo di Gigabyte arriva con l'aggiornamento del microcodice AGESA 1.2.0.2a, che è già in viaggio verso le schede madri di chipset serie 600 e 800 serie. Secondo le nostre fonti, la modalità turbo non è esclusiva di Gigabyte. Invece, è una caratteristica che fa parte dell'ultimo microcodice AGESA in modo che altri produttori di schede madri offrano la stessa caratteristica, molto probabilmente sotto un nome diverso. Non è noto come funziona la modalità turbo, ma ci è stato detto che disabilita un'impostazione particolare nel firmware. Dal feedback di York, sembra un multi-threading simultaneo (SMT).

La nuova modalità Gigabyte è stata testata con la Ryzen 7 9700X abbinata a due moduli di memoria DDR5-6000 DDR5 da 8GB. Abilitazione della modalità turbo X3D di Gigabyte presumibilmente disabilitato SMT e aumentato la larghezza di banda della memoria da 55 GB/s a 61 GB/s.

Mi sembra un articolo con preconcetti. Essendo stato testato su un 9700X, con un +5% di FPS, come si può affermare che la performances su un 3D sia inferiore al dichiarato? (+20% Gygabyte) :oink: .
In secondo luogo... non è solamente con il 9800X3D... ma interessa TUTTI i processori Zen5 (non si sa se anche Zen4), stando al discorso che se indirizzato ad AM5, AM4 sarebbe escluso. Un +5% (su un unico gioco, forse di più con altri) non è che sia poco.
In ogni caso, l'aspettativa è ovvio che aumenti. Si era a +8% tra 7800X3D e 9800X3D, poi pare che il margine possa aumentare per la possibilità di OC del 9800X3D, questo +5% non è chiaro se esclusivo Zen5, il tutto con DDR5 con prezzo a KG, beh... comincia ad essere un vantaggio corposo sulla concorrenza, visto che al momento ci si basa sul 7800X3D, e probabilmente il 9800X3D sarà l'unica opzione di acquisto per le nuove 5 Nvidia.

https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/gigabyte-x3d-turbo-mode-test-falls-short-of-vendor-claims-user-provided-forza-horizon-4-benchmark-shows-a-5-percent-increase-in-average-frame-rates

----------------------

AMD Ryzen AI 7 300 "Krackan Point" APU presumibilmente individuata in un segnale di riferimento e spedizione - Sports otto core Zen 5 e memoria LPDDR5X-8000

https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-ryzen-ai-7-300-krackan-point-apu-allegedly-spotted-in-a-benchmark-and-shipping-manifest-sports-eight-zen-5-cores-and-lpddr5x-8000-memory

----------------------
Mobo

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit?gid=513674149#gid=513674149

conan_75
25-10-2024, 18:30
Tutto quello che è guadagnato gratis è benvenuto, no?

ROBHANAMICI
25-10-2024, 19:15
certo :D

antoniotdi
25-10-2024, 19:21
Io sono capitato nel periodo peggiore per assemblare il PC, ho tutti i pezzi a casa e mi manca il processore e non posso comprare il 7800x3d al prezzo che sta ora e sono obbligato ad aspettare l'uscita del 9800x3d :D

Telstar
25-10-2024, 22:39
Io sono capitato nel periodo peggiore per assemblare il PC, ho tutti i pezzi a casa e mi manca il processore e non posso comprare il 7800x3d al prezzo che sta ora e sono obbligato ad aspettare l'uscita del 9800x3d :D

7600x che poi rivendi?

antoniotdi
25-10-2024, 22:57
7600x che poi rivendi?

Ci ho pensato ma nella rivendita ci devo perdere una 50ina di euro e stare per un periodo senza il processore che alla fine acquisterò? Ne vale la pena? Spendo direttamente sta 50 euro in più o quelli che sono e prendo il 9800x3d, sempre se non lo mettono a prezzo assurdo :D

worms
26-10-2024, 00:33
Ci ho pensato ma nella rivendita ci devo perdere una 50ina di euro e stare per un periodo senza il processore che alla fine acquisterò? Ne vale la pena? Spendo direttamente sta 50 euro in più o quelli che sono e prendo il 9800x3d, sempre se non lo mettono a prezzo assurdo :D

Io ho preso il 9700x a metà settembre e buonanotte al secchio. Pensaci.
A guardare i prezzi ora, l'ho trovato ad una cifra ottima (353€).

demonangel
26-10-2024, 07:10
Mi sa che in diversi si stia venendo a spulciare qui per comprendere la piattaforma Amd.
Insomma dopo le recensioni della serie Ultra anche il più storico utente intel... allargherà gli orizzonti.
Nel mirino ho agganciato la serie 9000x3d. Ho più che altro da capire se questa nuova serie in abbinamento ad Am5...permetterà l'overclock della CPU.

Ubro92
26-10-2024, 07:31
Io sono capitato nel periodo peggiore per assemblare il PC, ho tutti i pezzi a casa e mi manca il processore e non posso comprare il 7800x3d al prezzo che sta ora e sono obbligato ad aspettare l'uscita del 9800x3d :DDipende molto a quale GPU vorrai accostarlo.

Sotto una 4080 il divano tra i lisci e i 3d non é così elevato, tralasciando titoli sporadici come F1 o MFS.

Potresti anche prendere un 7700 oggi e poi aggiornare a Zen6X3D a fine ciclo, da BPM lo vendono in versione tray a 235€, il risparmio é notevole sia da 7800x3d che 9700x.

L'ideale era acquistare un mesetto fa, li avevi ampia scelta e persino a meno di 380€ ci trovavi anche il 7900x3d, infatti mi pento di non averlo preso.

Altrimenti dovresti attendere il BF, ma non é garantito che ci siano offerte sui 7000/9000, é anche difficile fare un pronostico di come si metterà il mercato.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

antoniotdi
26-10-2024, 07:37
Ho preso 4080 super, mobo Asus x670e, dissipatore Corsair H100i elite.. ecc insomma ci starebbe il 7800x3d/9800x3d se solo li trovassi a prezzi umani.. ora vedrò un po', grazie dei consigli :)

Mparlav
26-10-2024, 09:03
Quoto Ubro92.
7700 liscio ora, tanto alle risoluzioni qhd/4k cambia poco con una rtx 4080 Super.
Poi con tutta calma, valuterai un x3d in futuro. Può essere nel 2025, come il 2026.

Il 7800x3d viaggia sui 430 euro, ed anche ammesso che sia scontato con l'uscita del 9800x3d (che starà a ridosso dei 500 euro fino a Natale, imho), non è un periodo favorevole per l'acquisto.

Zago91
26-10-2024, 11:51
Scusate ma il 7 novembre viene sia annunciato che messo in commercio o viene solo annunciato e poi bisognerà aspettare altre 1-2 settimane? Non mi è molto chiara sta cosa

sbaffo
26-10-2024, 12:07
Le 6400CL32, tipicamente A-Die, sono le ram giuste per l'attuale linea AM5.
L'unica CPU che si avvantaggia di DDR5 ad alta frequenza è la serie G, dove la bandwith per la GPU è più preziosa della latenza. :mano:


----------------------
[B]Mobo

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit?gid=513674149#gid=513674149 File fato da te o preso a da chi?

ROBHANAMICI
26-10-2024, 12:50
Mi sa che in diversi si stia venendo a spulciare qui per comprendere la piattaforma Amd.
Insomma dopo le recensioni della serie Ultra anche il più storico utente intel... allargherà gli orizzonti.
Nel mirino ho agganciato la serie 9000x3d. Ho più che altro da capire se questa nuova serie in abbinamento ad Am5...permetterà l'overclock della CPU.


Eccoci qua, utente intel dai primi anni 2000 :D


Sugli x3d in realtà non si può fare un vero e proprio overclock se non andando a modificare il "BCLK", ma si può agire sul PBO (precision boost overdrive) e sulla curva di carico, che serve a dare, così come dice anche il termine, un pò di boost alla cpu rispetto al suo turbo clock di riferimento, quando si trova a pieno carico, quindi in teoria se abbiamo un turbo boost clock di 4.8 ghz su un 7800x3d, con pbo attivo massimo ti va a 5.050 mhz, su un ipotetico 9800x3d con un base clock di 4.7 ghz e turbo boost clock di 5.2 ghz, andando ad agire sul pbo si potrebbero anche raggiungere i 5.3/5.4 ghz, vedremo nei prossimi giorni che uscirà qualcosa di più attendibile prima del lancio del 7 novembre.


E' uscita questa notizia su videocardz: AMD Ryzen 9000X3D rumored to feature reversed CCD and 3D V-Cache layering : https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000x3d-rumored-to-feature-reversed-ccd-and-3d-v-cache-layering

Telstar
26-10-2024, 13:16
Quoto Ubro92.
7700 liscio ora, tanto alle risoluzioni qhd/4k cambia poco con una rtx 4080 Super.
Poi con tutta calma, valuterai un x3d in futuro. Può essere nel 2025, come il 2026.

Mi sembra un suggerimento migliore del mio che non conosco benissimo prezzi e prestazioni dei ryzen.

demonangel
26-10-2024, 13:18
Eccoci qua, utente intel dai primi anni 2000 :D


Sugli x3d in realtà non si può fare un vero e proprio overclock se non andando a modificare il "BCLK", ma si può agire sul PBO (precision boost overdrive) e sulla curva di carico, che serve a dare, così come dice anche il termine, un pò di boost alla cpu rispetto al suo turbo clock di riferimento, quando si trova a pieno carico, quindi in teoria se abbiamo un turbo boost clock di 4.8 ghz su un 7800x3d, con pbo attivo massimo ti va a 5.050 mhz, su un ipotetico 9800x3d con un base clock di 4.7 ghz e turbo boost clock di 5.2 ghz, andando ad agire sul pbo si potrebbero anche raggiungere i 5.3/5.4 ghz, vedremo nei prossimi giorni che uscirà qualcosa di più attendibile prima del lancio del 7 novembre.


E' uscita questa notizia su videocardz: AMD Ryzen 9000X3D rumored to feature reversed CCD and 3D V-Cache layering : https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000x3d-rumored-to-feature-reversed-ccd-and-3d-v-cache-layering

Grande Rob
Se persino l'amministratore del thread ufficiale è passato al 7000x3d... sono nel posto giusto

Quindi se non si può fare un overclock importante...ma un pizzico su bclk ( infanzia Intel) e sulla curva overboost... ti chiedo se abbia senso la serie x670e- X870...con asus da 5-6-700 euro...o sia più sensata una ipotetica b650e - b850...

maxsin72
26-10-2024, 13:49
Eccoci qua, utente intel dai primi anni 2000 :D


Sugli x3d in realtà non si può fare un vero e proprio overclock se non andando a modificare il "BCLK", ma si può agire sul PBO (precision boost overdrive) e sulla curva di carico, che serve a dare, così come dice anche il termine, un pò di boost alla cpu rispetto al suo turbo clock di riferimento, quando si trova a pieno carico, quindi in teoria se abbiamo un turbo boost clock di 4.8 ghz su un 7800x3d, con pbo attivo massimo ti va a 5.050 mhz, su un ipotetico 9800x3d con un base clock di 4.7 ghz e turbo boost clock di 5.2 ghz, andando ad agire sul pbo si potrebbero anche raggiungere i 5.3/5.4 ghz, vedremo nei prossimi giorni che uscirà qualcosa di più attendibile prima del lancio del 7 novembre.


E' uscita questa notizia su videocardz: AMD Ryzen 9000X3D rumored to feature reversed CCD and 3D V-Cache layering : https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000x3d-rumored-to-feature-reversed-ccd-and-3d-v-cache-layering

Pare siano raggiungibili quasi 5.7 ghz

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-9800x3d-5-6-ghz-all-core-cpu-faster-than-7800x3d/

Ludus
26-10-2024, 14:13
Grande Rob
Se persino l'amministratore del thread ufficiale è passato al 7000x3d... sono nel posto giusto

Quindi se non si può fare un overclock importante...ma un pizzico su bclk ( infanzia Intel) e sulla curva overboost... ti chiedo se abbia senso la serie x670e- X870...con asus da 5-6-700 euro...o sia più sensata una ipotetica b650e - b850...

No, i 9000x3d a differenza delle due precedenti serie potranno essere overcloccati al pari dei modelli non-x3d basandosi sui rumors

paolo.oliva2
26-10-2024, 15:51
https://www.techpowerup.com/328160/amd-ryzen-7-9800x3d-has-the-ccd-on-top-of-the-3d-v-cache-die-not-under-it

AMD Ryzen 7 9800X3D ha il CCD in cima alla metà del V-cache 3D Die, non sotto di esso

L3D dovrebbe essere costellato di TSV che collegano il CCD al substrato in fibra di vetro di seguito. Sappiamo dove AMD sta andando con questo in futuro. In questo momento, il "base tile" L3D contiene la V-cache 3D da 64 MB che viene aggiunta alla cache L3 da 32 MB, ma in futuro (probabilmente con "Zen 6"), AMD potrebbe progettare i CCD con TSV anche per le cache L2 per-core.

Questo spiegherebbe perchè Zen5 liscio figura step B0 e il 9800X3D C0.

Se AMD riesce a realizzare un 9950X3D con L3 3D in ciascun chiplet, sarebbe qualche cosa di mostruoso, con tutti i core in grado di raggiungere 5,7GHz. +14% di clock sul 7800X3D...

antoniotdi
26-10-2024, 16:39
Se hai un po' di pazienza ti vendo il mio :D

Preso ad aprile dello scorso anno ma mi sta salendo la scimmia per il 9800X3D che mi piacerebbe comprare appena disponibile in Italia.

Se lo vendi avvisami pure, perché valuterò tutto, anche il prezzo.. non è detto che prenderò 9800x3d se il distacco di prezzo sarà molto e lo metteranno a caro prezzo :D

ROBHANAMICI
26-10-2024, 17:16
Pare siano raggiungibili quasi 5.7 ghz

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-9800x3d-5-6-ghz-all-core-cpu-faster-than-7800x3d/


Si toccando il pbo e il bclk, però in molti dicono che toccare quest'ultimo valore è un'operazione alquanto "rischiosa" (non so se se è il termine corretto), però essendo passato adesso ad amd non ne ho una riprova.



Grande Rob
Se persino l'amministratore del thread ufficiale è passato al 7000x3d... sono nel posto giusto

Quindi se non si può fare un overclock importante...ma un pizzico su bclk ( infanzia Intel) e sulla curva overboost... ti chiedo se abbia senso la serie x670e- X870...con asus da 5-6-700 euro...o sia più sensata una ipotetica b650e - b850...


Allo stato attuale se vuoi avere il pacchetto completo (wifi 7, usb 4.0, porte ssd, etc) e siccome devi partire da zero, conviene prendere la serie x870, magari non la serie più costosa come quella delle asus, ma anche un asrock andrebbe bene: io per esempio ho pagato la x870e taichi 500 euro, ma ho visto che è già calata sui 450, euro più euro meno. Purtroppo non ti so dire per quanto riguarda la b650e, non avendo quasi mai preso mobo "minori".

antoniotdi
26-10-2024, 17:26
Grande Rob
Se persino l'amministratore del thread ufficiale è passato al 7000x3d... sono nel posto giusto

Quindi se non si può fare un overclock importante...ma un pizzico su bclk ( infanzia Intel) e sulla curva overboost... ti chiedo se abbia senso la serie x670e- X870...con asus da 5-6-700 euro...o sia più sensata una ipotetica b650e - b850...

Io giorni fa che dovevo prendere 7800x3d, come mobo ho optato per x670e ho preso Asus prime (anche perché devo fare un pc sul bianco), per avere anche pcie 5.0 e m2 gen 5 oltre che era ben accessoriata.. poi sono spariti a prezzi umani i 7800x3d ed eccomi qui ad aspettare con i pezzi sulla scrivania :D

ROBHANAMICI
26-10-2024, 17:28
nabbo!
io dal 486sx (che i miei pagarono 4 milioni delle vecchie lire)

Mi accodo col 286 12mhz e pulsante overboost 16mhz.
Per giocare al glorioso King quest V della Sierra
E ben ben


Grandi :sofico: :sofico:


Io giorni fa che dovevo prendere 7800x3d, come mobo ho optato per x670e ho preso Asus prime (anche perché devo fare un pc sul bianco), per avere anche pcie 5.0 e m2 gen 5 oltre che era ben accessoriata.. poi sono spariti a prezzi umani i 7800x3d ed eccomi qui ad aspettare con i pezzi sulla scrivania :D


Guarda se dovessi consigliarti una mobo col nuovo chipset che è completa di tutto, comprese le porte ssd pcie 5.0 e 4.0, ti direi ad occhi chiusi una delle serie asrock (magari anche la taichi lite o le versioni inferiori se vuoi risparmiare soldi anche rispetto ad altri marchi, asus, msi, gigabyte e compagnia bella). Io ad esempio ho preso la taichi classica perché mi ha permesso di montare un ssd gen 5 sullo slot principale e 3 ssd gen 4 sugli altri slot (ssd massimo montabili 4), senza tagli sulle linee pci-e per la gpu, ma col senno di poi potevo anche prendermi una taichi lite o la nova volendo ulteriormente risparmiare soldi.

Comunque dipende sempre dagli utilizzi e dal budget e dalla componentistica che devi montare. Tanto anche una mobo con chipset 600, tramite update del bios, è aggiornabile alla serie 9xxx volendo.

antoniotdi
26-10-2024, 17:51
Grandi :sofico: :sofico:





Guarda se dovessi consigliarti una mobo col nuovo chipset che è completa di tutto, comprese le porte ssd pcie 5.0 e 4.0, ti direi ad occhi chiusi una delle serie asrock (magari anche la taichi lite o le versioni inferiori se vuoi risparmiare soldi anche rispetto ad altri marchi, asus, msi, gigabyte e compagnia bella). Io ad esempio ho preso la taichi classica perché mi ha permesso di montare un ssd gen 5 sullo slot principale e 3 ssd gen 4 sugli altri slot (ssd massimo montabili 4), senza tagli sulle linee pci-e per la gpu, ma col senno di poi potevo anche prendermi una taichi lite o la nova volendo ulteriormente risparmiare soldi.

Comunque dipende sempre dagli utilizzi e dal budget e dalla componentistica che devi montare. Tanto anche una mobo con chipset 600, tramite update del bios, è aggiornabile alla serie 9xxx volendo.

Ho già preso tutto e sono scaduti i giorni del recesso, cmq siccome devo fare il PC a tema bianco ho scelto la modo anche tenendo conto del colore :D
https://i.postimg.cc/cgC4fGzX/IMG-20241013-173314-edit-671845063220481.jpg (https://postimg.cc/cgC4fGzX)

paolo.oliva2
26-10-2024, 19:31
Si toccando il pbo e il bclk, però in molti dicono che toccare quest'ultimo valore è un'operazione alquanto "rischiosa" (non so se se è il termine corretto), però essendo passato adesso ad amd non ne ho una riprova.
Se la mobo non ha un generatore di clock esterno, aumentare il bus va a toccare tutto, clock DDR5, HS, SSD, USB... Io ho prb se supero 101,25MHz (da 100MHz).

Se la mobo ha un generatore di clock esterno, questo non varia i 100MHz dell'I/O. Non so se influisce anche sulle DDR5, ma quello non è un problema... basta settare le DDR5 ad una frequenza inferiore (e relativa).

E' il modo migliore per scavalcare tutti i paletti, e comunque l'algoritmo lavora ugualmente bene.. ovviamente bilanciado il CO, anche arrivando in positivo anzichè in negativo.

Fmax 5,5GHz = 55X * 100MHz. Bus a 102MHz = 5,610MHz, bus a 105MHz = 5,775GHz.

Per avere sto generatore esterno sulla mobo non serve una cifra pazzesca... basta anche una B650E che costava 275$ all'uscita, con VRM da 105A. Io ci sto facendo un pensiero... perchè il 7950X l'ho ancora con me, e pure un AIO 360 in più. Se mi prendo la mobo con generatore di clock esterno, e magari un kit DDR5 6400, con 2 spicci, riciclando tutto, mi faccio il muletto.

https://i.postimg.cc/mD6RJJ1N/mobo.jpg (https://postimg.cc/hzxH7Crf)

ROBHANAMICI
26-10-2024, 19:35
Ho già preso tutto e sono scaduti i giorni del recesso, cmq siccome devo fare il PC a tema bianco ho scelto la modo anche tenendo conto del colore :D
https://i.postimg.cc/cgC4fGzX/IMG-20241013-173314-edit-671845063220481.jpg (https://postimg.cc/cgC4fGzX)


fatto bene molto bello ;)



Se la mobo non ha un generatore di clock esterno, aumentare il bus va a toccare tutto, clock DDR5, HS, SSD, USB... Io ho prb se supero 101,25MHz (da 100MHz).

Se la mobo ha un generatore di clock esterno, questo non varia i 100MHz dell'I/O. Non so se influisce anche sulle DDR5, ma quello non è un problema... basta settare le DDR5 ad una frequenza inferiore (e relativa).

E' il modo migliore per scavalcare tutti i paletti, e comunque l'algoritmo lavora ugualmente bene.. ovviamente bilanciado il CO, anche arrivando in positivo anzichè in negativo.

Fmax 5,5GHz = 55X * 100MHz. Bus a 102MHz = 5,610MHz, bus a 105MHz = 5,775GHz.




Ok grazie per la delucidazione.

antoniotdi
26-10-2024, 20:44
fatto bene molto bello ;)

Grazie :)

mikael84
27-10-2024, 01:03
La finiamo con l'OT, o la faccio finire io?

Ricordo che, mobo e ram sono oltremodo OT qua.

cut

cut

cut


Usa il multiquote, non è una chat!

Thread ripulito.

paolo.oliva2
27-10-2024, 09:02
CCD Zen4 e Zen5 e 3D

https://i.postimg.cc/vgpkGD1R/CCD-Zen4.jpg (https://postimg.cc/vgpkGD1R) https://i.postimg.cc/K4MCJ7Vm/CCD-Zen5.jpg (https://postimg.cc/K4MCJ7Vm)

La conferma che AMD abbia "ribaltato" la L3 3D impilata.

In poche parole, forse per non "sputtanare" i 95° di Zen4 (:D), AMD aveva sempre riportato un prb di tensioni per la L3 3D che pregiudicava frequenze > 5GHz.

Visto che Zen5 3D utilizzerà la stessa L3 aggiuntiva a 6nm di Zen4 (alla faccia del risparmio massimo R&D), l'area del die L3 3D sarà la stessa, e quindi coprirebbe i core di Zen5 con la densità ben superiore del 4nm Zen5 vs 5nm Zen4.
Questo ovviamente amplificherebbe ancor più il problema dissipazione, se effettivamente quello era il problema di Zen4 3D.

Che ha fatto AMD? anzichè CCD + impilazione sopra L3 3D, ha fatto L3 3D con impilazione CCD sopra... :oink: e questo comporta che i core saranno direttamente a contatto con l'HIS, quindi dissipazione massima, e la L3 3D "sotto" che comunque ha temp di gran lunga inferiore (circa 50°).

A sto punto la frequenza massima del 9800X3D sarebbe pressochè dipendente dalla selezione del chiplet più che dall'avere la L3 3D o meno.

Facendo un esempio

9950X 1° chiplet Fmax 5,5GHz (frequenza massima con tutti i core al 100%).
9950X 2° chiplet Fmax 5,4GHz (frequenza massima con tutti i core al 100%).
La differenza è data dalla selezione, dove ad un Vcore max, corrisponde una frequenza/calore differente in base alla purezza del silicio del CCD.

Tutto sta a quale sia la "media" della resa in Vcore/frequenza del 4nm Zen5.
A mio parere è difficile che AMD possa avere una resa talmente alta da poter utilizzare un chiplet selezionato come il 1° del 9950X per i 3D, perchè richiederebbe un volume enorme. Ma visto cosa permette la selezione del 9700X... direi che a @5,4GHz ci dovrebbero arrivare quasi tutti... e il di più a :ciapet:

maxsin72
27-10-2024, 10:56
La finiamo con l'OT, o la faccio finire io?

Ricordo che, mobo e ram sono oltremodo OT qua.








Usa il multiquote, non è una chat!

Thread ripulito.

Una domanda giusto per capire e non incorrere in un ulteriore richiamo: nel mio caso ho sbagliato solo a non fare i multiquote oppure ho anche fatto degli OT? Grazie

ionet
27-10-2024, 11:30
bella soluzione lo scambio di posizione dei DIE, semplice soluzione ma dal grande risultato :)
magari non porta grandi miglioramenti nei giochi(rispetto ai 7000x3d), ma in produttivita' gli X3D con questo sistema non porta compromessi, o quasi, rispetto ai lisci

anzi, si spera che la nuova architettura Zen5 con eventuale doppio DIE cache su entrambi i chiplet, porta notevoli miglioramenti anche in produttivita', e che in qualche modo tamponano meglio le latenze inter-DIE:sperem:

mikael84
27-10-2024, 11:33
Una domanda giusto per capire e non incorrere in un ulteriore richiamo: nel mio caso ho sbagliato solo a non fare i multiquote oppure ho anche fatto degli OT? Grazie

Entrambi.

ROBHANAMICI
27-10-2024, 11:37
Alcuni risultati del 9800x3d sotto davinci resolve e premier pro (suite Pugetbench): https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-appears-in-first-content-creation-benchmarks-with-geforce-rtx-4090

Nuovi bios per schede madri con chipset x870 apportano delle ottimizzazioni, grazie all'aggiunta del nuovo firmware "Agesa 1.2.0.2A" e la modalità "turbo mode" (non solo su schede madri Gigabyte ma anche Asus) ai processori di prossima uscita Amd Ryzen 7 9800X3D: https://videocardz.com/newz/amd-agesa-1-2-0-2a-brings-optimizations-for-ryzen-9000x3d-and-turbo-modes

sbaffo
27-10-2024, 11:50
bella soluzione lo scambio di posizione dei DIE, semplice soluzione ma dal grande risultato :)
magari non porta grandi miglioramenti nei giochi(rispetto ai 7000x3d), ma in produttivita' gli X3D con questo sistema non porta compromessi, o quasi, rispetto ai lisci

anzi, si spera che la nuova architettura Zen5 con eventuale doppio DIE cache su entrambi i chiplet, porta notevoli miglioramenti anche in produttivita', e che in qualche modo tamponano meglio le latenze inter-DIE:sperem:
Secondo me la soluzione top sarebbe mettere un unico chip cache da 128 invece che due da 64. Sempre che sia possibile. :sperem:

Telstar
27-10-2024, 12:13
Secondo me la soluzione top sarebbe mettere un unico chip cache da 128 invece che due da 64.

per ogni CCD ;)

maxsin72
27-10-2024, 13:26
Entrambi.

Scusami, sempre per capire, ma, relativamente agli OT a cui fai riferimento nel tuo richiamo, mi sembra tu ti riferisca a mobo e ram mentre io nei miei messaggi non credo di averne parlato, non capisco quindi perchè mi stai dicendo che sono anche andato anche OT. Ripeto, è solo per capire e per evitare futuri richiami, ti ringrazio.

mikael84
27-10-2024, 13:39
Scusami, sempre per capire, ma, relativamente agli OT a cui fai riferimento nel tuo richiamo, mi sembra tu ti riferisca a mobo e ram mentre io nei miei messaggi non credo di averne parlato, non capisco quindi perchè mi stai dicendo che sono anche andato anche OT. Ripeto, è solo per capire e per evitare futuri richiami, ti ringrazio.

Anche questo è OT e non attinente al thread, quindi dovresti almeno mandarmi un PVT.
Cmq, nel tuo caso, l'OT era questo:
Il primo è stato il mitico commodore 64 e, a seguire, l'amiga 500 nel quale avevo pure inserito una scheda di espansione con il motorola 68030 ed era possibile switchare tra luno e l'altro con un interruttore :D

Più questo (non è il mercatino):
Ok, quanto meno ti avviso, ad oggi pensavo di piazzarlo intorno ai 300 :)

Ora continuate con la discussione! Altrimenti qua si va sulla polemica!

maxsin72
27-10-2024, 13:57
Anche questo è OT e non attinente al thread, quindi dovresti almeno mandarmi un PVT.
Cmq, nel tuo caso, l'OT era questo:


Più questo (non è il mercatino):


Ora continuate con la discussione! Altrimenti qua si va sulla polemica!

Perfetto, ti ringrazio, ora mi è tutto chiaro.

paolo.oliva2
27-10-2024, 14:44
Secondo me la soluzione top sarebbe mettere un unico chip cache da 128 invece che due da 64. Sempre che sia possibile. :sperem:
Però bisogna fare la stessa operazione del passaggio da CCD X4 a X8, però sta volta da X8 a X16.

Premetto che non conosco la modalità... (non voglio fare il capiscione) ma praticamente:

https://i.postimg.cc/13LGb8R7/L3-Zen5.jpg (https://postimages.org/)

Lì bordato rosso sarebbe un X16 con 2 L3 da 32MB a chiplet e ciascuna a 16 vie.
Una L3 da 64MB per 16 core è possibilissima, però deve passare a 32 vie, perchè si passerebbe da 16 vie per 8 core a 2 X vie per 2 X core.
Che poi, sintetizzando, sarebbe come anzichè un chiplet X16 con 64MB di L3, un chiplet MCM con 8 core ciascuno + una L3 da 64MB condivisa, con impilazione a piacere.
A prescindere da questa soluzione, comunque è ovvio che il tutto continui in filosofia MCM, cioè a riuscire ad offrire soluzioni via via più complesse ma con costi di produzione simili a soluzione semplici (eccetto l'aumento area silicio).
Facendo un esempio di fantasia.
Oggi abbiamo APU X8 con VGA 16 core. Un futuro APU X32 con VGA 64 core, sarebbe proibitivo per i costi nello stesso schema MCM odierno (cioè 1 chiplet per i core ed 1 die per la iGPU), ma non lo sarebbe se i 32 core si dividono a chiplet, la VGA anch'essa divisa a die di 16 core, ed idem una L3 condivisa tra tutti i core.
Dobbiamo comunque considerare, almeno nel desktop, che le soluzioni presenti sono frutto di almeno 2 anni di affinamenti per portarle ad un prezzo popolare... quindi è tutt'altro che remota la possibilità, io direi certa, che AMD stia già lavorando da tempo a soluzioni simili... in fin dei conti si vocifera che Zen6 potrebbe offrire impilazioni L2, chiplet, GPU e simili...
Per certo si abbatterebbero i costi produttivi corposamente, e questo è l'obiettivo MCM, costo/prestazioni pressochè imbattibile, poi al limite si cercheranno soluzioni (economiche) per migliorare la prestazione (esempio la L3 impilata).

maxsin72
27-10-2024, 15:04
So che è fantascienza al momento, ma sarebbe bello facessero il 9950x3D col 3nm tsmc, 16 core su un unico CCD con 128mb di cache 3d. Probabilmente zen6 x3d sarà così.

paolo.oliva2
28-10-2024, 00:56
Comunque Arrow ha fatto venire alla luce il reale vantaggio che ha AMD.
L'idea generale era che ad Intel mancava il silicio e come sarebbe stato disponibile (nelle sue FAB o in quelle di TSMC), avrebbe annullato il divario all'istante.
Purtroppo non è così... perchè Arrow a me pare che perda nelle situazioni in cui manca una conoscienza delle problematiche MCM, cosa che ovviamente AMD ha grazie ad anni di sviluppo sulle spalle. Il passaggio dal CCD X4 a X8, l'MC sull'IOD, la L3 impilata... tutti i canali di trasferimento dati tra i die... sono tutte features che hanno migliorato i punti deboli dell'MCM portandolo a competere con una produzione monolitica... in alcuni casi addirittura a superare il monolitico. Esempio si legge che è "ovvio" che un MCM abbia latenze superiori ad un monolitico... ma AMD ha sfruttato il punto forte dell'MCM (minor costo) ed ha investito parte di questo risparmio per annullare i lati deboli dell'MCM, come ad esempio assegnare 4MB di L3 a core. In alcuni casi è riuscita addirittura ad ottenere di più, ad esempio con la L3 3D che permette FPS superiori rispetto ad un monolitico, cosa che si dava per impossibile, addirittura ad un prezzo inferiore, grazie all'impilazione di quello che sarebbe stato possibile con una produzione "normale".
Probabilmente i punti deboli che ha Arrow, sarebbero spariti se prodotto da AMD.

Intel nel 2017 rise all'annuncio MCM di AMD, per poi nel 2018 annunciare che avrebbe abbandonato il monolitico anche lei. Siamo nel 2024... quanto tempo occorrerà ad Intel per pareggiare gli sviluppi AMD? Oggi la situazione è Zen5 da una parte ed Arrow dall'altra. Zen5 3D esiste, da parte Intel forse nel 2027. Intel nel 2026 (o fine 2025) commercializzerà il dopo Arrow... basterà 1 anno ad Intel per acquisire le conoscienze AMD MCM con Zen5 e quindi pareggiare? Ma quando le metterà in campo, AMD avrà Zen6.
Non è un discorso di prestazione... ma a quale costo per quella prestazione. Onestamente io non sono sicuro quale sarà l'architettura prox più prestante, se AMD o Intel... ma sono arcisicuro che quella AMD avrà il prezzo/prestazioni più basso.

ionet
28-10-2024, 01:28
Presunta immagine di un 9800X3D deliddato, confermano la non presenza del Die cache nella parte superiore del chiplet
Avvalorando le voci del riposizionamento sul lato sottostante

https://wccftech.com/first-look-at-delidded-amd-ryzen-7-9800x3d-cpu-next-gen-3d-v-cache-tech/

ghiltanas
28-10-2024, 08:40
https://videocardz.com/pixel/amd-ryzen-7-9800x3d-full-specs-leak-8-zen5-cores-120w-tdp-96mb-l3-cache-and-unlocked-multiplier


specifiche ufficiali del 9800x3d

BadBoy80
28-10-2024, 08:42
Mi tocca prendere il 9800X3D solo per il delidded! Ho ancora i materiali avanzati dall'aver scoperchiato il 4970K!! :Prrr:

Ludus
28-10-2024, 09:17
https://videocardz.com/pixel/amd-ryzen-7-9800x3d-full-specs-leak-8-zen5-cores-120w-tdp-96mb-l3-cache-and-unlocked-multiplier


specifiche ufficiali del 9800x3d

Confermato multi sbloccato per il 9800x3d a differenza delle due precedenti generazioni x3d.

Non servirà pertanto andare di
Bclk per farlo salire.

mikael84
28-10-2024, 11:40
ma AMD ha sfruttato il punto forte dell'MCM (minor costo) ed ha investito parte di questo risparmio per annullare i lati deboli dell'MCM, come ad esempio assegnare 4MB di L3 a core.



La l3, è per tutti i core del CCD. Se fosse per core un 9600x ne avrebbe 24mb.
La l2 è per core.

paolo.oliva2
28-10-2024, 12:18
La l3, è per tutti i core del CCD. Se fosse per core un 9600x ne avrebbe 24mb.
La l2 è per core.
Il 9600X, come il 9900X, ha comunque tutta la L3 di un chiplet X8... (32MB), da 4MB per core si passa a 5,33MB per core... fisicamente c'è.
La L2 attinge dalla L3... se castri la >L3, la L2 non può fare miracoli, perchè è la L3 che gestisce il trasferimento dati da/alle DDR5. Ergo, puoi fare anche una L2 da 5MB a core, ma poi questa si gira i pollici nel momento in cui deve aspettare la L3.
L'evoluzione AMD da Zen1000 ad oggi, è tutta incentrata a 1°, realizzare una stesura e commercializzarla, 2° vedere i punti deboli, cercare soluzioni e inglobare il tutto nella stesura successiva, e via di seguito da stesura a stesura. Come per AMD sarebbe impossibile un passaggio da Zen1000 a Zen5000 senza passare per le soluzioni intermedie, lo stesso problema è per Intel.
Un Arrow con prestazioni simili a Zen5 in talune situazioni (tralasciando le differenze prestazionali ovvie di una architettura differente), mi fanno teorizzare che a livello di prestazioni dei core, non ci sia una differenza particolare a favore dell'uno o dell'altro, ma in talune situazioni ci sono perdite prestazionali per Arrow che non dipendono (o non dovrebbero dipendere) dai core in sè con tanto di L2.
Esempio, AMD ha guadagnato il 19% di IPC passando da Zen2 a Zen3 senza modificare nulla a livello di core ma solamente portando il CCX da X4 a X8 ed 1 L3 al posto di 2, questo ha eliminato le latenze inter CCX X4 e inter L3/die, riuscendo a far lavorare GLI STESSI CORE più verso il 100% teorico.
Tra parentesi... questo potrebbe anche far supporre che l'IPC di Arrow possa essere "inferiore" a quanto potrebbe nel caso di situazioni che impediscono di far lavorare al meglio i core... e forse è questo il perchè di un aumento della L2... ma il vero problema è nella L3/MC/DDR.

PER ME, Intel non ha lavorato male per il semplice motivo che, escludendo un IPC superiore perchè ovviamente i core Arrow non riflettono i core Zen1000 del 2017, Arrow a livello MCM è assolutamente sopra ad un Zen1000, ma di certo non a livello di un Zen4... forse manco di Zen3. L'insoddisfazione deriva da una aspettativa sbagliata, in quanto è ovviamente impossibile che una prima stesura Intel MCM desktop possa uguagliare quella AMD con 7 anni di affinamento. Il confronto Arrow-Raptor non ha una logica se non quella d'acquisto commerciale, perchè Raptor rappresenta l'ultimo stadio evolutivo di un monolitico, con un PP a suo uso e consumo (frequenza massima).
Facendo un esempio automobilistico, sarebbe come prendere le vetture di F1 con il cambiamento di regole... non c'è scritto che la vettura nuova 2025 debba partire più prestazionale della macchina 2024 ultima evoluzione, ma il confronto va fatto, al limite, tra vetture ambedue a inizio campionato e fine campionato.

Mendelevio
28-10-2024, 12:21
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-9800x3d-3d-v-cache-cpu-benchmarks-single-core-on-par-9950x-multi-thread-close-14700k/

Inviato dal mio CPH2493 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
28-10-2024, 13:19
Spero si possa effettivamente overcloccare non agendo sul bclk, quella notizia di qualche giorno fa dei 5.6ghz riguardava un esemplare 9800x3d con ritocchi su pbo e bclk.

mikael84
28-10-2024, 13:24
Il 9600X, come il 9900X, ha comunque tutta la L3 di un chiplet X8... (32MB), da 4MB per core si passa a 5,33MB per core... fisicamente c'è.
La L2 attinge dalla L3... se castri la >L3, la L2 non può fare miracoli, perchè è la L3 che gestisce il trasferimento dati da/alle DDR5. Ergo, puoi fare anche una L2 da 5MB a core, ma poi questa si gira i pollici nel momento in cui deve aspettare la L3.

Appunto, se è per core, come la l2/l1 è fissa, se è all core è per tutti i core. Chiaro che AMD la gestisce a gruppi di 4. Se dovesse mettere 10 core, lascerebbe 32mb o 48mb.;)



PER ME, Intel non ha lavorato male per il semplice motivo che, escludendo un IPC superiore perchè ovviamente i core Arrow non riflettono i core Zen1000 del 2017, Arrow a livello MCM è assolutamente sopra ad un Zen1000, ma di certo non a livello di un Zen4... forse manco di Zen3. L'insoddisfazione deriva da una aspettativa sbagliata, in quanto è ovviamente impossibile che una prima stesura Intel MCM desktop possa uguagliare quella AMD con 7 anni di affinamento. Il confronto Arrow-Raptor non ha una logica se non quella d'acquisto commerciale, perchè Raptor rappresenta l'ultimo stadio evolutivo di un monolitico, con un PP a suo uso e consumo (frequenza massima).
Facendo un esempio automobilistico, sarebbe come prendere le vetture di F1 con il cambiamento di regole... non c'è scritto che la vettura nuova 2025 debba partire più prestazionale della macchina 2024 ultima evoluzione, ma il confronto va fatto, al limite, tra vetture ambedue a inizio campionato e fine campionato.

AMD è chiaramente in vantaggio a 360°, anni e anni di evoluzione, l'hanno man mano migliorata nei particolari, come appunto il gaming, grazie sia alle latenza interne che impillando chip come la l3.
Ha contribuito con TSMC per affinare il silicio, e un fattore che io reputo favorevole, i costi.
Zen5 virtualmente fa la nvidia ed i chip sono a costo 0, devi giusto pagare i die.
I CCD sono pensati e riciclati da Epyc, l'I/O è quello di zen4 fondamentalmente.

A livello di IPC, sui P-core è addirittura un pelo più veloce di zen5, rispetto a zen1-2 ne condivide le latenze, che rendono le applicazioni ad accesso costante un problema.
https://www.computerbase.de/news/prozessoren/intel-core-ultra-200s-im-detail-ipc-analyse-der-p-und-e-cores-vs-raptor-lake-und-zen-5.90078/

Sulle latenze di zen1 e 2, sottolineo un particolare. Quelle CPU toccavano i 90ns per ragioni di clock. Operando a circa 3,8, ti ritrovi 90ns a circa 350 cicli.
350 cicli a 5,8ghz, sarebbero 60,2ns.
Intel arriva a superare i 500 cicli a 5,4/5,3.
Quindi è ancora peggio, perchè non dovuta ai clock. 500 ed oltre cicli a 3,8 (zen1-2) sarebbero oltre 135ns.;)

paolo.oliva2
28-10-2024, 13:25
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-9800x3d-3d-v-cache-cpu-benchmarks-single-core-on-par-9950x-multi-thread-close-14700k/

Inviato dal mio CPH2493 utilizzando Tapatalk

Fa suppore che il chiplet 9800X3D sia di selezione pari al 9950X (frequenza massima turbo la stessa, 5,7GHz, e quindi9 5,7GHz su tutti i core).

Mi astengo a fare previsioni... :sofico: ma con un +14% possibile di frequenza sul 7800X3D, un aumento di IPC di almeno il +10%, mi pare strano che il tutto si traduca in solamente +8% di FPS... mi aspetterei un +15% almeno.
Certo che fa letteralmente impressione... guadagnare un +15% sul 7800X3D, reputata la migliore CPU game, rappresenterebbe un salto enorme... come pagarlo 500€, un X8 :D :D :D

mikael84
28-10-2024, 13:27
https://videocardz.com/pixel/amd-ryzen-7-9800x3d-full-specs-leak-8-zen5-cores-120w-tdp-96mb-l3-cache-and-unlocked-multiplier


specifiche ufficiali del 9800x3d

Quindi si passa da 5ghz in boost a 5,2.

ROBHANAMICI
28-10-2024, 13:34
5.2+overclock a quanto pare.

MarvelDj
28-10-2024, 13:38
ma è quasi sicuro al 100% che il 9950x3d uscirà solo il prox anno?

Zago91
28-10-2024, 14:23
ma è quasi sicuro al 100% che il 9950x3d uscirà solo il prox anno?

Beh direi di si visto che tutti i leaks usciti fin ora riguardano solo il 9800x3d. Più che altro quello che mi piacerebbe sapere è se il 7 novembre è la data di annuncio o di messa in vendita

paolo.oliva2
28-10-2024, 15:08
ma è quasi sicuro al 100% che il 9950x3d uscirà solo il prox anno?
Considerando che siamo oramai a novembre 2024 e (pare) che l'annuncio 9900X3D/9950X3D verrà fatto al Computex (primi di gennaio 2025), alla fine sarebbero 2 mesi, 3 al max.

MarvelDj
28-10-2024, 15:14
Considerando che siamo oramai a novembre 2024 e (pare) che l'annuncio 9900X3D/9950X3D verrà fatto al Computex (primi di gennaio 2025), alla fine sarebbero 2 mesi, 3 al max.

ma per chi è senza computer a casa (ho quello in firma in ufficio) aspettare 2 mesi sono tanto. già non so che gpu prendere...

vorrei il 7950x3d e poi cambiarlo col 9950x3d il prossimo anno.

paolo.oliva2
28-10-2024, 15:18
Appunto, se è per core, come la l2/l1 è fissa, se è all core è per tutti i core.
Ovvio... ho sbagliato a scrivere? E' solamente BD che aveva una L2 condivisa su 2 core...
Chiaro che AMD la gestisce a gruppi di 4. Se dovesse mettere 10 core, lascerebbe 32mb o 48mb.;)
AMD è chiaramente in vantaggio a 360°, anni e anni di evoluzione, l'hanno man mano migliorata nei particolari, come appunto il gaming, grazie sia alle latenza interne che impillando chip come la l3.
Ha contribuito con TSMC per affinare il silicio, e un fattore che io reputo favorevole, i costi.
Zen5 virtualmente fa la nvidia ed i chip sono a costo 0, devi giusto pagare i die.
I CCD sono pensati e riciclati da Epyc, l'I/O è quello di zen4 fondamentalmente.

A livello di IPC, sui P-core è addirittura un pelo più veloce di zen5, rispetto a zen1-2 ne condivide le latenze, che rendono le applicazioni ad accesso costante un problema.
https://www.computerbase.de/news/prozessoren/intel-core-ultra-200s-im-detail-ipc-analyse-der-p-und-e-cores-vs-raptor-lake-und-zen-5.90078/
E poi è un IPC che sicuramente perde qualche cosa rispetto ad una potenzialità effettiva se tutto quello attorno fosse affinato.
Sulle latenze di zen1 e 2, sottolineo un particolare. Quelle CPU toccavano i 90ns per ragioni di clock. Operando a circa 3,8, ti ritrovi 90ns a circa 350 cicli.
350 cicli a 5,8ghz, sarebbero 60,2ns.
Intel arriva a superare i 500 cicli a 5,4/5,3.
Quindi è ancora peggio, perchè non dovuta ai clock. 500 ed oltre cicli a 3,8 (zen1-2) sarebbero oltre 135ns.;)
Infatti io continuo ad avere l'opinione che Intel abbia lavorato bene come prima stesura MCM, considerando anche i limiti di un N3B in frequenza massima.
Inoltre i giudizi negativi sono più che altro nel game... il che è tutto dire, perchè la solita 4090 sparata a 720p non riflette la situazione "normale"... in cui oltre l'80% e passa degli utenti non avvertirebbe alcuna differenza tra l'avere un Raptor/Zen5/Arrow con la propria VGA (credo).

Iceman69
28-10-2024, 15:40
Inoltre i giudizi negativi sono più che altro nel game... il che è tutto dire, perchè la solita 4090 sparata a 720p non riflette la situazione "normale"... in cui oltre l'80% e passa degli utenti non avvertirebbe alcuna differenza tra l'avere un Raptor/Zen5/Arrow con la propria VGA (credo).

Diciamo che dipende molto anche dai giochi, in alcuni la differenza si sente molto, in altri per niente, ma è il solito discorso del tipo di ottimizzazione del gioco stesso. Però dove si sente si sente tanto, anche con schede inferiori alla 4090, senza contare che chi fa questi ragionamenti sui processori probabilmente ha proprio una 4090, chi se ne frega della scheda video (o non ha i soldi da spenderci) se ne frega anche del processore "gaming".

Ubro92
28-10-2024, 15:53
ma per chi è senza computer a casa (ho quello in firma in ufficio) aspettare 2 mesi sono tanto. già non so che gpu prendere...

vorrei il 7950x3d e poi cambiarlo col 9950x3d il prossimo anno.

Non credo abbia molto senso, se proprio pensi di cambiarlo dopo un solo anno prenditi il 7950x, attualmente si trova intorno ai 450€ e rispetto il 7950x3d/9950x risparmi quasi 200€...

C'è molto marketing dietro gli X3D, ma non è che gli Zen lisci siano dei catorci su cui ci gira solo una 3050... :fagiano:

OrazioOC
28-10-2024, 17:33
https://videocardz.com/pixel/amd-sets-ryzen-7-9800x3d-review-embargo-to-lift-on-november-6

ROBHANAMICI
28-10-2024, 17:45
ottimo così vediamo come vanno.


https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-has-been-listed-by-first-retailers-in-europe

Telstar
28-10-2024, 17:57
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-has-been-listed-by-first-retailers-in-europe

550€, ci avevo preso al 100% :D

ROBHANAMICI
28-10-2024, 18:06
si purtroppo immaginavo anch'io un prezzo del genere, vediamo quanto si deprezzeranno i 7800x3d, spero di fare una buona vendita :stordita: :asd:

Zago91
28-10-2024, 18:30
550€... quindi prezzo finale 600€? :asd:

maxsin72
28-10-2024, 18:38
550€, ci avevo preso al 100% :D

Al day one sicuro, poi i prezzi si allineeranno con quelli di listino. La domanda credo sarà molto forte.

ionet
28-10-2024, 18:40
Non credo abbia molto senso, se proprio pensi di cambiarlo dopo un solo anno prenditi il 7950x, attualmente si trova intorno ai 450€ e rispetto il 7950x3d/9950x risparmi quasi 200€...

C'è molto marketing dietro gli X3D, ma non è che gli Zen lisci siano dei catorci su cui ci gira solo una 3050... :fagiano:

quoto, ma e' anche vero che tolti gli X3D, si gioca piu' che dignitosamente con qualunque cpu delle ultime tre generazioni AMD/Intel, anche arrow va bene:D
la scelta di AM5 e' per avere le opzioni migliori/upgrade futuri

i 7000x3d si sono alzati di prezzo perche con l'arrivo della serie 9000x3d, ne hanno interrotto la produzione
purtroppo pero' con Intel rimasta al palo, e i sovraprezzi che ci saranno inizialmente per la nuova serie X3D.. i prezzi saranno simili ai x950x, certo che e' dura barattare meta' della potenza computazionale in produttivita'.. per qualche fps extra:stordita:

penso che il prezzo si stabilizzera' intorno ai 100€ piu' rispetto ai lisci

Legolas84
28-10-2024, 23:43
Be per lo meno adesso sarà evidente, finalmente per tutti, che tra AMD e NVIDIA non cè alcuna differenza :)

Ora che AMD sta dominando il mondo cpu desktop, ecco che i prezzi salgono, proprio come fa NVIDIA nelle gpu. :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
29-10-2024, 01:27
Be per lo meno adesso sarà evidente, finalmente per tutti, che tra AMD e NVIDIA non cè alcuna differenza :)
Ora che AMD sta dominando il mondo cpu desktop, ecco che i prezzi salgono, proprio come fa NVIDIA nelle gpu. :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Fermo restando che concordo che AMD ha alzato la cresta fin da Zen3, comunque AMD rimane sempre più conveniente per la durata del socket e per componentistica mobo/DDR5 non esose per il corretto funzionamento.
Cercando in rete, il 285K si trova da 699€ a 750€, suppergiù la stessa cifra del mio 9950X D-DAY (720€), ma le memorie DDR5 7200/8000 per Arrow costano un tot di più delle mie 6000 e le mobo per Arrow, almeno simili alla mia X670E, costano di più.
A conti fatti, un 9950X anche a +200€ rispetto al 285K, permetterebbe comunque una spesa inferiore nel pacchetto CPU/mobo/DDR5.

Guarda, a novembre 2023 ho speso 255€ nella X670E, 95€ 32GB DDR5 6000 e 550€ nel 7950X (totale 900€). Ad agosto mi sono preso il 9950X con una aggiunta di 370€. A fine 2025/inizi 2026 mi prendero Zen6 X16 presumibilmente con una aggiunta di 400€.
Praticamente con circa 1600€ mi sono fatto Zen4 7950X, Zen5 9950X e Zen6 X16, occhio e croce +200€ rispetto al solo pacchetto 285K+mobo+DDR5.

Anche se Zen6 costerà +100€ rispetto al 9950X, non mi faccio comunque problemi.

Legolas84
29-10-2024, 07:35
Ma ci mancherebbe sono d accordo ma il mio discorso non verteva su questo. Mi ha sempre fatto ridere chi sostiene che NVIDIA è un azienda scorretta che alza i prezzi, che maltratta il cliente ecc, e che invece AMD è un azienda eticamente migliore ecc..

Mentre invece nel momento in cui diventa l azienda dominante ecco che anche AMD si dimostra esattamente come Intel e NVIDIA, ed è una cosa perfettamente normale eh ci mancherebbe.. ma mi va di sottolinearlo per chi ha ancora il prosciutto sugli occhi. Mi piacerebbe non leggere più considerazioni del genere quando dovremmo tutti capire che abbiamo a che fare con multinazionali che trattano il cliente tutte allo stesso modo :)

E qui si sta verificando la stessa identica cosa che da anni succede nel mercato gpu. La concorrenza latita e i prezzi si alzano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

MarvelDj
29-10-2024, 07:42
tutte le aziende devono monetizzare...
se la gente compra è giusto alzare i prezzi.

OrazioOC
29-10-2024, 08:18
tutte le aziende devono monetizzare...
se la gente compra è giusto alzare i prezzi.

Quoto, tanto ormai nel libero mercato è andato tutto a rotoli. :rolleyes:

Zago91
29-10-2024, 08:33
A me fanno ridere i fanboy in generale... soprattutto quelli AMD che pensano che sia un'azienda "underdog" che combatte contro il "cattivone" intel, senza capire che sono tutte aziende che pensano egualmente al profitto e non esistono buoni e cattivi :asd:
Io personalmente sono sempre stato un felice utilizzatore di cpu intel ma non ho nessun problema a dire che a questo giro passerò AMD, ma non perchè sia un'azienda eticamente più corretta ma semplicemente perchè al momento è la migliore :asd:

MarvelDj
29-10-2024, 08:43
A me fanno ridere i fanboy in generale... soprattutto quelli AMD che pensano che sia un'azienda "underdog" che combatte contro il "cattivone" intel, senza capire che sono tutte aziende che pensano egualmente al profitto e non esistono buoni e cattivi :asd:
Io personalmente sono sempre stato un felice utilizzatore di cpu intel ma non ho nessun problema a dire che a questo giro passerò AMD, ma non perchè sia un'azienda eticamente più corretta ma semplicemente perchè al momento è la migliore :asd:

i fanboy a prescindere sono il male della società.
anche io ho sempre avuto intel come cpu e nvidia per quasi tutte le gpu (tranne 2 ati fine e primi anni 2000)
ma la scelta è sempre stata fatta analizzando la qualità in quel momento.
Oggi punterò ad AMD come cpu e vedremo per la gpu...

deccab189
29-10-2024, 09:19
Notizia molto interessante che ha sicuramente implicazioni nello sblocco delle funzioni di overclock dei nuovi 9000X3D. La 3D cache è stata spostata sotto e non più sopra, questo significa che non più necessario inserire del silicio di supporto sopra i core zen (migliorando le temp). Secondo l'articolo originale, potrebbe essere anche ipotizzabile un doppio stack (3d cache sopra e sotto)


https://www.techpowerup.com/328225/de-lidded-ryzen-7-9800x3d-pic-confirms-3d-v-cache-die-moved-below-the-ccd

paolo.oliva2
29-10-2024, 10:00
A me fanno ridere i fanboy in generale... soprattutto quelli AMD che pensano che sia un'azienda "underdog" che combatte contro il "cattivone" intel, senza capire che sono tutte aziende che pensano egualmente al profitto e non esistono buoni e cattivi :asd:
Io personalmente sono sempre stato un felice utilizzatore di cpu intel ma non ho nessun problema a dire che a questo giro passerò AMD, ma non perchè sia un'azienda eticamente più corretta ma semplicemente perchè al momento è la migliore :asd:
Io ho sempre preferito AMD ad Intel, sin da quando ero rivenditore, dove AMD mi tempestava di gudget e si poteva comunicare mentre Intel era tipo come parlare con il presidente della repubblica.
Per fare un esempio, la sostituzione dei Pentium, io ho ricevuto una e-mail da Intel in cui mi comunicavano la sostituzione gratuita, ma manco 1 riga per scusarsi del problema... e per qualsiasi rivenditore è stato un lavoro extra non pagato accollandosi ogni spesa di trasferta presso il proprio cliente (e visto che la fascia di richiesta di quei processorti erano gli architetti, una "razza" molto molto incazzereccia, mi sono beccato un totale di ingiurie, perchè, alla fin fine, quella CPU l'avevo consigliata io).

Per il resto, è palese che il modo di operare di AMD, come 2° azienda, doveva offrire un di più rispetto ad Intel, e questo comunque gratificava.
Ma un 5950X per 18 mesi a 800€, ha fatto cadere le ballotas e portato alla cruda realtà.
Personalmente un 4 anni fa avrei speso anche un di più per premiare AMD vs Intel, oggi no... ma ancora, fortunatamente, non si è nella condizione di preferire Intel.

albero77
29-10-2024, 10:21
550€... quindi prezzo finale 600€? :asd:

aspè 550/600 per una cpu che va un 15% in più in gaming rispetto al 7800x3d?
io ho speso la metà per un 7800x3d wtf

Zago91
29-10-2024, 10:24
aspè 550/600 per una cpu che va un 15% in più in gaming rispetto al 7800x3d?
io ho speso la metà per un 7800x3d wtf

Hai speso la metà perchè l'hai preso tempo fa... i tempi sono cambiati. Io che mi sto rifacendo il pc a questo punto aspetto direttamente il 9800x3d e mi pippo il prezzo che metteranno purtroppo

Ludus
29-10-2024, 11:01
Tralasciando il primo mese di euforia, il 9800x3d spero si assisterà sulle 450€, che secondo me è il limite di prezzo per una cpu 8 core.

argez
29-10-2024, 11:27
Speculazione a gogo, quando non ci sono gli scalper, ci pensano direttamente le aziende ad alzare artificialmente i prezzi dei prodotti tagliando le produzioni. Ssd, ram, schede video e ora processori, un vero schifo, fa rimpiangere l'epoca intel del monopolio 2500k e successivi.

albero77
29-10-2024, 11:37
Speculazione a gogo, quando non ci sono gli scalper, ci pensano direttamente le aziende ad alzare artificialmente i prezzi dei prodotti tagliando le produzioni. Ssd, ram, schede video e ora processori, un vero schifo, fa rimpiangere l'epoca intel del monopolio 2500k e successivi.

per un qualsiasi x3d sono disposto a pagare quello che ho pagato, cioè al max 300 euro ed è pure troppo

mikael84
29-10-2024, 11:51
aspè 550/600 per una cpu che va un 15% in più in gaming rispetto al 7800x3d?
io ho speso la metà per un 7800x3d wtf

Si parla di + 8% in gaming e +15% in MT.
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-official-performance-leak-8-better-at-gaming-15-in-multi-threaded-apps-vs-7800x3d

argez
29-10-2024, 12:12
Si parla di + 8% in gaming e +15% in MT.
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-official-performance-leak-8-better-at-gaming-15-in-multi-threaded-apps-vs-7800x3d

Appunto...il doppio del prezzo per un 8-10% in st, sono diventati intel, ma peggio :asd:.

BadBoy80
29-10-2024, 12:32
Per chi come me ha/ha avuto il 5900X ed è passato / vuole passare al 9700X vi posto qualche risultato sui miglioramenti nel editing con Lightroom.

5900X + 32GB 3600 cl16 + 4070 Super

- Importazione con generazione anteprime standard: 1'13"
- Generazione anteprime 1:1: 5'35"
- Generazione 300 anteprime avanzate: 56"
- Export 300 immagini solo CPU: 6'38"
- Export 300 immagini con GPU(se disponibile): 2'51"
- Applicazione noise reduction cartella 1: 1'20"
- Applicazione noise reduction cartella 2: 3'31"
- Creazione panorama montagna: 43"
- Creazione HDR chiesa: 13"


9700X (mod. 65W) + 32Gb 6000 cl30 + 4070 Super

- Importazione con generazione anteprime standard: 1'13"
- Generazione anteprime 1:1: 5'25"
- Generazione 300 anteprime avanzate: 1'07"
- Export 300 immagini solo CPU: 5'12"
- Export 300 immagini con GPU(se disponibile): 2'04"
- Applicazione noise reduction cartella 1: 1'02"
- Applicazione noise reduction cartella 2: 2'07"
- Creazione panorama montagna: 25"
- Creazione HDR chiesa: 12"


9700X (mod. 105W+PBO) + 32Gb 6000 cl30 + 4070 Super

- Importazione con generazione anteprime standard: 56"
- Generazione anteprime 1:1: 4'32"
- Generazione 300 anteprime avanzate: 59"
- Export 300 immagini solo CPU: 5'04"
- Export 300 immagini con GPU(se disponibile): 1'58"
- Applicazione noise reduction cartella 1: 1'02"
- Applicazione noise reduction cartella 2: 2'07"
- Creazione panorama montagna: 25"
- Creazione HDR chiesa: 12"

Per capire, ho contribuito con un youtuber (nonché amico e fotografo) ai test che proponeva per la realizzazione di questo video (https://youtu.be/x88jRQHcFzw?si=s3YuOLKgRodJwifX) dove spiegava dove impattava la cpu e la GPU nel editing.
L'importazione e le generazione di anteprime è un lavoro di solo cpu, mentre si utilizza entrambe durante la riduzione rumore AI, Idem con l'esportazione combinata cpu+gpu.

Forse quando c'è da utilizzare solo la CPU, si avvicina al 5900X, ma da il meglio di se quando c'è da sfruttare le funzioni basate su AI (riduzione di rumore e maschere) in collaborazione con la GPU. E con un occhio ai consumi (da 140W del 5900X ai 88 del 9700X). :)

Telstar
29-10-2024, 12:35
i fanboy a prescindere sono il male della società.


quoto.

E' vero che c'è una certa esitazione a cambiare piattaforma (vale anche per le gpu) quando si è abituati per tanti anni, però se le prestazioni pendono troppo a favore dell'ignoto quel salto si fa.

Per quanto mi riguarda sto alla finestra. Non ho nessuna urgenza di fare upgrade, più probabile un laptop con igpu decente l'autunno prossimo.
Sto seguendo questo thread perché i 9000x3d sono cpu molto interessanti e non ho trovato molto fanboysmo :)

mikael84
29-10-2024, 13:00
quoto.

E' vero che c'è una certa esitazione a cambiare piattaforma (vale anche per le gpu) quando si è abituati per tanti anni, però se le prestazioni pendono troppo a favore dell'ignoto quel salto si fa.

Per quanto mi riguarda sto alla finestra. Non ho nessuna urgenza di fare upgrade, più probabile un laptop con igpu decente l'autunno prossimo.
Sto seguendo questo thread perché i 9000x3d sono cpu molto interessanti e non ho trovato molto fanboysmo :)

E' questo che chiedo, voglio abbattere queste crociate, thread in stile sette religiose non ne voglio e non le tollero. Tanto è inutile scannarsi per dei pezzi di silicio che a loro costano qualche dollaro, ed abbiamo visto come trattano l'utenza.
Per carità, ognuno ha dei gusti personali, come cibo, politica, sport, ciò non toglie che ci si possa confrontare civilmente.

Zago91
29-10-2024, 13:05
Allora fatevi un favore e non guardate MAI la sezione commenti degli articoli di videocardz e simili :asd: una roba terrificante

Mendelevio
29-10-2024, 13:21
AMD Ryzen 7 9800X3D Crushes 7800X3D In Blender In By A Solid 26% Uplift


https://wccftech.com/amd-ryzen-7-9800x3d-crushes-7800x3d-in-blender-benchmark/

Predator_1982
29-10-2024, 14:13
AMD Ryzen 7 9800X3D Crushes 7800X3D In Blender In By A Solid 26% Uplift


https://wccftech.com/amd-ryzen-7-9800x3d-crushes-7800x3d-in-blender-benchmark/

ma posizione nella pila a parte, hanno cambiato la struttura di questa cache oppure è sempre la stessa di zen 4?

paolo.oliva2
29-10-2024, 16:15
ma posizione nella pila a parte, hanno cambiato la struttura di questa cache oppure è sempre la stessa di zen 4?
Non ci dovrebbero essere altre modifiche, ma ovviamente va tutto confermato... per me potrebbero averlo fatto anche a 0°... :D, anche se facendo qualche calcolo, sarebbe tutt'altro che impossibile.

Il 7950X X16 a def è 200W... e a def il mio non superava 80°... quindi mi farebbe ipotizzare che un 7800X3D possa arrivare a 100W di consumo tra gli 80° e 85° (CCD non a contatto dell'HIS).
Il 4nm offre -15° a parità di consumo, quindi nella stessa condizione un 9800X3D a 100W sarebbe tra i 65° e 70°, a cui si aggiungerebbe il vantaggio del CCD a diretto contatto con l'HIS... e se AMD ha affrontato i costi R&D di una impilazione "al contrario", non penso per un guadagno di -1°/-2°, penso più verso -5°.
E qui viene il discorso TDP, entrambi si 120W (7800X3D e 9800X3D), ma su quei 162W PPT, il 7800X3D quanti ne sfrutta? 100W? Con un -20° (stimati), il 9800X3D potrebbe arrivare in tutta tranquillità a 130W PPT (visto che il mio 9950X a 260W è tra 80° e 85°). Infatti si parla di +200MHz a def.

Non è più 9700X a 88W PPT vs 7700X a 142W PPT, ma 9800X3D a 130W+ PPT vs 7800X3D a 100W PPT (?), con Zen5 +10/11% di IPC, + 4% di frequenza... e magari con selezione 9800X3D migliore del 9700X.

P.S.
Attenzione che Zen4X3D perde meno prestazione rispetto alla perdita di frequenza vs i Zen4 lisci, quindi comunque la L3 3D un qualche cosa guadagna sempre, anche su programmi non L3 dipendenti.
Ovvio che nel momento in cui un 3D non perderebbe nulla in frequenza, quel guadagno, seppur minimo (+1%?), alla fine te lo ritrovi.

Telstar
29-10-2024, 16:43
Allora fatevi un favore e non guardate MAI la sezione commenti degli articoli di videocardz e simili :asd: una roba terrificante

Peggio di reddit?

Zago91
29-10-2024, 16:56
Peggio di reddit?

Molto peggio perchè su reddit c'è comunque una minima moderazione, la sezione commenti di videocardz è una fogna a cielo aperto

Mendelevio
29-10-2024, 17:36
ma posizione nella pila a parte, hanno cambiato la struttura di questa cache oppure è sempre la stessa di zen 4?

Se non ricordo male dissero che puntavano sulla velocità

Mparlav
29-10-2024, 20:07
Prima c'è il prezzo di riferimento del produttore.
Poi c'è quello effettivo sul mercato, questo segue dinamiche molto diverse.
Il 7800x3d è partito dai 449$ al dayone (lo stesso del 5800x3d di 2.5 anni fa'), poi è sceso fino ai 320 $ a maggio-giugno scorso, per poi risalire ora ad prezzo superiore a quello di riferimento.

Ed è facile conprendere il motivo del rialzo.

Ancora non è chiaro oggi, se l'MSRP del 9800x3d è 449$ o 499$, ma vista l'attuale situazione, il prezzo effettivo potrebbe restare alto più a lungo del solito, soprattutto se la domanda per il 7800x3d restasse sostenuta.

Zago91
29-10-2024, 21:30
Purtroppo prevedo che al lancio il prezzo di mercato non sarà inferiore a 600€. Felice di essere smentito ovviamente

paolo.oliva2
30-10-2024, 00:33
Purtroppo prevedo che al lancio il prezzo di mercato non sarà inferiore a 600€. Felice di essere smentito ovviamente
Se lo mettono a 600€, tolto i primi acquisti di chi ha il portafoglio MOLTO pieno, 2 settimane e cala di prezzo... anche perchè le 5090 ancora non sono state commercializzare (credo, non so) quindi non vedrei tutta sta fretta.
Per me sarà sui 550€... poi dipenderà da AMD se tirare o meno la corda.
Ma è già tantissimo, un 9950X sta a 650€...
Aumenterà anche il 9950X...
da un rivenditore tosto, Am...", fino all'altro ieri il 9950X veniva 667€ con scritto "sconto -3%";
ieri veniva 667€ senza scritto "sconto";
oggi 717€.
Io l'ho pagato 720€ al D-DAY... ma non credo irreale che il 9950X possa arrivare anche a 750€. Sarebbe una barzelletta :doh:

zorco
30-10-2024, 08:20
Purtroppo prevedo che al lancio il prezzo di mercato non sarà inferiore a 600€. Felice di essere smentito ovviamente
Speriamo di nò ma ci sono tutte le premesse.

A forza di aspettare noi due siamo rimasti un pò fregati!!

Ciao Zago

antoniotdi
30-10-2024, 09:05
Speriamo di nò ma ci sono tutte le premesse.

A forza di aspettare noi due siamo rimasti un pò fregati!!

Ciao Zago
Anche io sono in attesa, ma 600 euro è davvero tanto :(

Zago91
30-10-2024, 09:07
Io sono rimasto fregato dal 285k, ero già pronto e contento invece no di nuovo tocca aspettare. Ma alla fine meglio così, andrò pure a risparmiare rispetto alla combo mobo+cpu intel

paolo.oliva2
30-10-2024, 09:21
Speriamo di nò ma ci sono tutte le premesse.

A forza di aspettare noi due siamo rimasti un pò fregati!!

Ciao Zago
Io ho preso il 9950X al D-DAY perchè convintissimo che non sarebbe calato... perchè il listino Zen5 (almeno del 9950X) si sarebbe rapportato con il 285K, ed un 285K sul 3nm non sarebbe costato di certo poco e ci sarebbe stato un bilanciamento in prezzo/prestazioni.
Onestamente ci avevo visto giusto... tranne la dilettante presentazione. Sarei riuscito a pagarlo 70€ in meno.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/epyc-e-instinct-da-record-spingono-i-conti-di-amd-ricavi-a-6-8-miliardi-nel-q3_132285.html

Il settore Client è il secondo in termini di valore per la società statunitense, con 1,9 miliardi di dollari, un incremento del 29% su base annua e del 26% su base sequenziale. Secondo AMD, la forte domanda di CPU AMD Ryzen basata su Zen 5 è alla base di questi risultati.
Il prodotto Zen5 non è sensazionale dal punto di vista prestazione, a parte il jolly 3D, ma è un prodotto che ogni azienda vorrebbe avere perchè unisce costi progettazione/produzioni bassissimi ad un listino che si confronta con prodotti della concorrenza dai costi progettazione/produzione ben più alti, ed una prestazione/efficienza non inferiori.
Un 9800X3D che probabilmente AMD potrebbe vendere a 350€ guadagnandoci comunque un tot (un 7950X a 450€ parla da solo), viene avvertito come REGALO se verrà proposto a <500€...

Se analizziamo l'offerta AMD/Intel dal 2017, a parte il settore server, i prodotti erano comunque in una finestra di prestazione/efficienza senza un divario tale da preferire l'uno all'altro, ma AMD è riuscita ad avere un'ottica di R&D oculata, riuscendo lei a guadagnare e obbligando Intel a soluzioni costosissime con guadagni effettivi molto bassi. Intel non è in crisi per una nanometria non riuscita, Intel è in crisi perchè non è più riuscita a trovare i guadagni di un tempo, con cui foraggiare Intel Foundry. Il resto viene a catena... perchè possedere FAB = pozzo senza fine in guadagni quando sono competitive e producono, in perdita quando sono una palla al piede.
Zen5 è un esempio... AMD avrebbe potuto produrre Zen5 sul 3nm, un I/O da subito sul 5nm, certamente avrebbe ottenuto prestazioni/efficienza superiori, ma anche un costo R&D nettamente superiore. AMD sta proponendo Zen5 con costi peoduzione simili a Zen4, a cui a aggiunta la spesa (spalmata sul volume) di un R&D "piccolo". Ora pensiamo ad Intel con un 285K a 700$ sul 3nm, e pensiamo ad AMD che potrebbe vendere un 9950X a 500$. In caso di Arrow più prestazionale, AMD avrebbe impostato un costo/prestazioni competitivo. A pari percentuale di guadagno, AMD potrebbe impostare fino a -30% sul listino Arrow... un margine incredibile. A fine 2025, quando ci saranno i bilanci, quanto avrà guadagnato AMD con Zen5 e quanto Intel con Arrow? E non dimentichiamoci che Epyc ha lo stesso chiplet desktop... Intel ha un progetto totalmente differente, desktop obrido, senza SMT, Xeon con SMT, tutti core P... tutte spese R&D, notevoli, in più, tra l'altro con Xeon su Intel3 (e tutta la spesa del nodo), obbligati perchè il volume TSMC sarebbe insufficiente. E' tutto qui il problema.

MarvelDj
30-10-2024, 09:24
se devo spendere 600 € per un 9800x3d, tanto vale prendere il 9950x (cosa che probabilmente farò a breve)

zorco
30-10-2024, 09:25
Anche io sono in attesa, ma 600 euro è davvero tanto :(
Purtroppo questo è il mercato.

zorco
30-10-2024, 09:34
Io ho preso il 9950X al D-DAY perchè convintissimo che non sarebbe calato... perchè il listino Zen5 (almeno del 9950X) si sarebbe rapportato con il 285K, ed un 285K sul 3nm non sarebbe costato di certo poco e ci sarebbe stato un bilanciamento in prezzo/prestazioni.
Onestamente ci avevo visto giusto... tranne la dilettante presentazione. Sarei riuscito a pagarlo 70€ in meno.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/epyc-e-instinct-da-record-spingono-i-conti-di-amd-ricavi-a-6-8-miliardi-nel-q3_132285.html


Il prodotto Zen5 non è sensazionale dal punto di vista prestazione, a parte il jolly 3D, ma è un prodotto che ogni azienda vorrebbe avere perchè unisce costi progettazione/produzioni bassissimi ad un listino che si confronta con prodotti della concorrenza dai costi progettazione/produzione ben più alti, ed una prestazione/efficienza non inferiori.
Un 9800X3D che probabilmente AMD potrebbe vendere a 350€ guadagnandoci comunque un tot (un 7950X a 450€ parla da solo), viene avvertito come REGALO se verrà proposto a <500€...
Hai fatto bene.Aspettare ed essere indeciso come mè non paga....anzi lo paghi di più:asd: ..:muro:

AMD avendo una buona base ha rifrescato la sua linea con i 9000 ,senza dover stravolgere come ha fatto Intel.

ROBHANAMICI
30-10-2024, 09:55
Primi leak delle schede madri Asus Amd b850, in uscita per il 2025: https://www.guru3d.com/story/asus-amd-b850-motherboards-receive-korean-rra-radio-certification-set-for-2025-release/

Thermal Grizzly dichiara la compatibilità della maggior parte dei suoi prodotti per le cpu AMD della serie 9xxx "X3D" (9800x3d, 9900x3d, 9950x3d) di prossima uscita: https://videocardz.com/newz/thermal-grizzly-declares-extended-compatibility-for-its-ryzen-products-with-upcoming-9800x3d-9950x3d-cpus

albero77
30-10-2024, 10:39
Primi leak delle schede madri Asus Amd b850, in uscita per il 2025: https://www.guru3d.com/story/asus-amd-b850-motherboards-receive-korean-rra-radio-certification-set-for-2025-release/

Thermal Grizzly dichiara la compatibilità della maggior parte dei suoi prodotti per le cpu AMD della serie 9xxx "X3D" (9800x3d, 9900x3d, 9950x3d) di prossima uscita: https://videocardz.com/newz/thermal-grizzly-declares-extended-compatibility-for-its-ryzen-products-with-upcoming-9800x3d-9950x3d-cpus

nessuna b850e con grafica gen 5?

ninja750
30-10-2024, 10:58
Comunque Arrow ha fatto venire alla luce il reale vantaggio che ha AMD.
L'idea generale era che ad Intel mancava il silicio e come sarebbe stato disponibile (nelle sue FAB o in quelle di TSMC), avrebbe annullato il divario all'istante.
Purtroppo non è così... .

Eppure si diceva che vedrete intel dovesse mai produrre da tsmc .. non solo ma gli resta il problema che non possono mettere più cache e che per pareggiare il 16c amd usano una CPU con 24c

Ubro92
30-10-2024, 11:10
nessuna b850e con grafica gen 5?

Considera che la x870 è una B650E con Wifi7 e USB4.

Le prossime B850 seguiranno più o meno le specifiche delle B650, quindi niente pcie 5.0 x16.

Ci saranno anche le B840, che migliorano leggermente le attuali A620.

Eppure si diceva che vedrete intel dovesse mai produrre da tsmc .. non solo ma gli resta il problema che non possono mettere più cache e che per pareggiare il 16c amd usano una CPU con 24c

Beh è un architettura ibrida, hai 8 p-core che come ipc sono anche leggermente più performanti di Zen5, +16 e-core che più o meno si avvicinano all'ipc di Zen3.
E hanno abbandonato l'HT il che stringe ancora più il divario.

In ambito Xeon, hanno presentato due diverse linee di produzione, una con soli p-core e un'altra con soli e-core, però sul desktop hanno investito sull'ibrido che in se per se non è una scelta sbagliata, nel compute tile se volevi infilarci solo p-core al massimo potevi ambire a 12 p-core a parità di area rispetto i 24 core (8p+16e) e per quanto costa il 3nm non è che avevi molte opzioni.

MarvelDj
30-10-2024, 11:15
Considera che la x870 è una B650E con Wifi7 e USB4.

Le prossime B850 seguiranno più o meno le specifiche delle B650, quindi niente pcie 5.0 x16.

Ci saranno anche le B840, che migliorano leggermente le attuali A620.

hanno ben le 5.0 x16 :mbe:

Ubro92
30-10-2024, 11:29
hanno ben le 5.0 x16 :mbe:

No, le B850 sono solo opzionali come lo erano le x670 lisce:

https://i.postimg.cc/LX8t4dt1/Senza-titolo-2.jpg

https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html

mikael84
30-10-2024, 11:42
Per mobo e ram, usate il thread relativo!

Comincio a stufarmi di richiamare sempre.

paolo.oliva2
30-10-2024, 16:18
Delidded Ryzen 7 9800X3D Confirms V-Cache Is Under the CCD

https://www.extremetech.com/computing/delidded-ryzen-7-9800x3d-confirms-v-cache-is-under-the-ccd

ninja750
30-10-2024, 16:25
Delidded Ryzen 7 9800X3D Confirms V-Cache Is Under the CCD

https://www.extremetech.com/computing/delidded-ryzen-7-9800x3d-confirms-v-cache-is-under-the-ccd

domanda ignorante: impossibile metterlo a fianco, o financo (bonus) in package da dissipare a parte? latenze improponibili?

ROBHANAMICI
30-10-2024, 16:51
Gigabyte conferma che il ryzen 7 9800x3d guadagna dal 3 al 5% di prestazioni in game con la modalità x3d turbo mode: https://videocardz.com/newz/gigabyte-confirms-ryzen-7-9800x3d-gains-3-to-5-gaming-boost-with-x3d-turbo-mode

Amd Ryzen 7 9800x3d mostra un notevole miglioramento sotto il benchmark di blender rispetto al 7800x3d, del 21% circa: https://www.guru3d.com/story/amd-ryzen-7-9800x3d-shows-substantial-perf-improvement-in-blender-over-7800x3d/

ionet
30-10-2024, 17:45
domanda ignorante: impossibile metterlo a fianco, o financo (bonus) in package da dissipare a parte? latenze improponibili?

qualunque cosa ci metti tra due Die, subisci latenze
il 3D di AMD eccelle come soluzione proprio per abbattere queste latenze
al 1° posto meglio in assoluto il monolitico
al 2° posto il 3D, D2D diretto
al terzo posto Die affiancati con un intermediario(interposer) che pero' porta danni collaterali in latenze

domanda per chi ne sa di piu':
non capisco pero' come hanno collegato il nuovo X3D, con Die cache sottostante
non vanno a coprire le "terminazioni nervose" del chiplet:confused:

floyd2
30-10-2024, 17:46
Gigabyte conferma che il ryzen 7 9800x3d guadagna dal 3 al 5% di prestazioni in game con la modalità x3d turbo mode: https://videocardz.com/newz/gigabyte-confirms-ryzen-7-9800x3d-gains-3-to-5-gaming-boost-with-x3d-turbo-mode

Amd Ryzen 7 9800x3d mostra un notevole miglioramento sotto il benchmark di blender rispetto al 7800x3d, del 21% circa: https://www.guru3d.com/story/amd-ryzen-7-9800x3d-shows-substantial-perf-improvement-in-blender-over-7800x3d/

Sarò stupido io, ma continuo a pensare che se devo usare Blender come indirizzo principale, non è l'x3d che devo prendere.
Mi prendo un x3d se con il pc principalmente ci gioco. E in caso, nello sporadico utilizzo del Blender di turno, me ne frego che vada il 10-20% di più. Per una volta che lo uso posso sopportare la differenza.
Mi aspetto invece di avere miglioramenti importanti lato gaming, cosa che mi pare di capire non sarà.

A scanso di equivoci, anche un utilizzo 50% Gaming - 50% produzione sconsiglia un x3d. E' un prodotto troppo specifico.

ionet
30-10-2024, 18:06
Sarò stupido io, ma continuo a pensare che se devo usare Blender come indirizzo principale, non è l'x3d che devo prendere.
Mi prendo un x3d se con il pc principalmente ci gioco. E in caso, nello sporadico utilizzo del Blender di turno, me ne frego che vada il 10-20% di più. Per una volta che lo uso posso sopportare la differenza.
Mi aspetto invece di avere miglioramenti importanti lato gaming, cosa che mi pare di capire non sarà.

A scanso di equivoci, anche un utilizzo 50% Gaming - 50% produzione sconsiglia un x3d. E' un prodotto troppo specifico.

la nuova soluzione 9000X3D dovrebbe assottigliare di molto la differenza X3D to lisci in produttivita', in pratica ci giochi e lavori alla grande, perdendo pochissimo/niente rispetto ai lisci se ci lavori
al contrario dei 7000X3D che in produttivita' perdevano non poco

Zago91
30-10-2024, 18:13
Stando agli ultimi leak il 9800X3D è leggermente più veloce del 14600k in cinebench R23. Penso sia un risultato di tutto rispetto per una cpu progettata quasi esclusivamente per il gaming

ROBHANAMICI
30-10-2024, 18:32
si considerando che comunque è un 8 core 16 thread contro i 14 core e 20 thread del 13600/14600k, lato multithreading, per rendering/produttività, è veramente tanta roba, spero non deluda troppo lato gaming e che il gap rispetto al 7800x3d possa essere più consistente. Vediamo nei prossimi giorni se ci saranno notizie un pò più attendibili, altrimenti toccherà aspettare il 6 novembre.

paolo.oliva2
30-10-2024, 21:37
Sarò stupido io, ma continuo a pensare che se devo usare Blender come indirizzo principale, non è l'x3d che devo prendere.
Mi prendo un x3d se con il pc principalmente ci gioco. E in caso, nello sporadico utilizzo del Blender di turno, me ne frego che vada il 10-20% di più. Per una volta che lo uso posso sopportare la differenza.
Mi aspetto invece di avere miglioramenti importanti lato gaming, cosa che mi pare di capire non sarà.

A scanso di equivoci, anche un utilizzo 50% Gaming - 50% produzione sconsiglia un x3d. E' un prodotto troppo specifico.
Metto dei valori a caso, per arrivare ad un ragionamento di massima.

Il 7800X3D dovrebbe perdere l'8% in MT nei programmi non L3 dipendenti vs 7700X, perchè "paga" -400MHz di frequenza (5GHz vs 5,4GHz), ma alla fine pare perda un -5%.

Se escludiamo prb di rilevazione frequenza effettiva, vuol dire che comunque la L3 3D porta vantaggio... un po' come sarebbe con CB23 che non è un programma L3 dipendente, ma benchare con DDR5 4800 vs DDR5 6000 c'è comunque differenza, ed è ovvio che avere 96MB di L3 vs 32MB, è come avere delle DDR5 7000 (sparo).

Ora, il divario di frequenza 7800X3D vs 7700X è notevole, 400MHz, ma con un 9800X3D, essendo 5,2GHz a def , abbiamo una Fmax (max frequenza MT con carico su tutti i core) di 5,5GHz, quindi il gup non è più di -400MHz, ma passeremmo a -300MHz al max, ma girare su tutti i core a 5,5GHz è difficile, più probabile 5,4/5,450GHz, quindi la differenza reale sarebbe tra -200 e -250MHz, forse anche meno se occabile.

Se supponessimo una perdita di 250MHz, saremmo circa al -4,8%... se un 7800X3D anzichè perdere l'8% perde il 5%, un 9800X3D anzichè perdere un 4,8% quanto perderà? 3%? 2,5%? Sarebbero differenze difficilmente avvertibili se non con bench.

-----------------------------

Leggetevi sto articolo su Mindfactory e probabilmente abbandonerete ogni speranza di un calo listino Zen5. Ultimo mese, AMD 95% di vendite, Intel 5%, di cui Arrow 0.

Il processore Intel più venduto, il Core i5-13400, si posiziona solo al 21° posto, superato da una serie di chip Ryzen.

https://www.tomshw.it/hardware/intel-non-ha-venduto-un-singolo-processore-arrow-lake-al-piu-grosso-retailer-tedesco-2024-10-30

wulff73
30-10-2024, 21:49
di cui Arrow 0.

Compragliene almeno uno tu che viene Pat Gelsinger in persona a montartelo. :D

dav1deser
30-10-2024, 21:57
non capisco pero' come hanno collegato il nuovo X3D, con Die cache sottostante
non vanno a coprire le "terminazioni nervose" del chiplet:confused:

E' una mia ipotesi, ma immagino che la cache 3d sia "bucherellata" (a livello tecnico abbia delle TSV, Through Silicon Vias), cioè dei collegamenti elettrici che attraversano per intero il die, in questo modo sarebbe "semplice" collegare il die dei core al substrato della CPU.

fabius21
31-10-2024, 01:35
Questi mcm stanno facendo dei miglioramenti in maniera molto rapida. Io ho il 3600 e il 5900x , e la differenza fra avere i ccd da 8 invece che da 4 fà molta differenza. Ora sto preparando tutto per prendermi mb+ram+cpu avrei voluto aspettare il 9800x3d, però avendo la scimmia che lo vuole deliddare, il frame della cpu per montare il dissi non sarà compatibile con quella versione e andrò di 9700x.
L'unica cosa che sembri lascino a desiderare questi mcm sia l'overclock, mi spiego meglio, ad esempio le ram oltre ad avere un suo limite, non aiuta ad avere un overclock più alto. Poi l'overclock, in questo caso dei ryzen, sembra solo un affinamento in base alla bontà del silicio. Sembrano anche fatti a posta per lavorare senza ihs, e anche ihs sembra esse stato fatto così per una "semplice" rimozione.

paolo.oliva2
31-10-2024, 07:51
...L'unica cosa che sembri lascino a desiderare questi mcm sia l'overclock, mi spiego meglio, ad esempio le ram oltre ad avere un suo limite, non aiuta ad avere un overclock più alto. Poi l'overclock, in questo caso dei ryzen, sembra solo un affinamento in base alla bontà del silicio. Sembrano anche fatti a posta per lavorare senza ihs, e anche ihs sembra esse stato fatto così per una "semplice" rimozione.
La prestazione di Zen5 a me pare una via di mezzo tra opportunismo e filosofia.
Opportunismo perchè si cerca la massima prestazione al minor costo (progettuale e produttivo), filosofia perchè... forse anche perchè il chiplet Zen5 è anche per Epyc, si cerca un livello di performances concreto e raggiungibile senza gravare sulla tasca del cliente con il risultato esclusivamente in un bench e non replicabile in RS/DU.

Lato silicio, siamo passati da un 7950X 5nm impiccato a 230W 90-95° ad un 9950X che a parità di dissipazione permette i 300W+ a 92-93°, con una perdita d'efficienza inferiore al 5%. C'è ben poco dall'essere delusi.

Lato DDR5..., è ovvio che riciclare l'IOD di Zen4 abbia un tornaconto economico per AMD, ma bisogna valutare che AMD ti può offrire la L3 3D.
Meglio spendere +100€ per un 3D vs liscio, o comprarsi kit di DDR5 stra-costosi, che lavorano a 1,4/1,45V, sicuramente molto pesanti per l'MC, Vsoc e IF?

Considerando che Zen5 3D perderà meno in frequenza massima vs lisci (a def pare che un 9800X3D perda tra i -200/-250MHz e in OC forse meno), un -2%/-2,5% di prestazione max MT è praticamente ignorabile.
Che su AMD non prenda piede le CU-DIMM, mi pare ovvio. Meglio avere, con la stessa spesa, 256GB DDR5 6000 + CPU 3D o 64GB CU sparate a 10K?.

---------------------------

Compragliene almeno uno tu che viene Pat Gelsinger in persona a montartelo. :D
Personalmente non vedo assolutamente Arrow come un flop... ma da quella situazione di vendite... è difficile ipotizzare un calo listino di Zen5, ed infatti abbiamo da una parte AMD che annuncia -50$ sul listino AM5 e dall'altra i distributori che hanno applicato +50$.

---------------------------

https://en.shiftdelete.net/amd-is-ready-for-ces-2025-many-products-coming-including-zen5/

AMD è pronta per il CES 2025!

A me non pare che sia a 3nm Strix-Halo, se quelle misure sono vere. 66,34mm2 il chiplet Zen5 vs 70nm a 4nm... mi pare più per 16MB di L3 vs 32MB e sempre a 4nm.

https://i.postimg.cc/cHYLWq7X/image-368-1024x577.png (https://postimages.org/)

Ubro92
31-10-2024, 08:06
Attualmente tra 3d e lisci ci sono quasi 200€ di differenza altro che centone...

E anche le ram oramai te le tirano dietro, già con delle hynix m-die e buon tuning sei apposto anche con i lisci, non è che ci sia da spendere chissà che, se poi becchi anche delle A-die sei proprio a cavallo...

Le CUDIMM per ora non portano grossi vantaggi in relazione alla spesa, ma come tutte le tecnologie man mano che andiamo avanti saranno più abbordabili e probabilmente si sfrutteranno meglio da Zen6.

In produttività, il divario c'è considerando i boost i clock inferiori ma neanche tanto in realtà, anzi i 7000X3D erano le soluzioni meglio bilanciate come rapporto prestazioni/watt seguiti dalle soluzioni non X.

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x/images/blender.png https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x/images/power-multithread.png

BadBoy80
31-10-2024, 08:31
Questi mcm stanno facendo dei miglioramenti in maniera molto rapida. Io ho il 3600 e il 5900x , e la differenza fra avere i ccd da 8 invece che da 4 fà molta differenza. Ora sto preparando tutto per prendermi mb+ram+cpu avrei voluto aspettare il 9800x3d, però avendo la scimmia che lo vuole deliddare, il frame della cpu per montare il dissi non sarà compatibile con quella versione e andrò di 9700x.
L'unica cosa che sembri lascino a desiderare questi mcm sia l'overclock, mi spiego meglio, ad esempio le ram oltre ad avere un suo limite, non aiuta ad avere un overclock più alto. Poi l'overclock, in questo caso dei ryzen, sembra solo un affinamento in base alla bontà del silicio. Sembrano anche fatti a posta per lavorare senza ihs, e anche ihs sembra esse stato fatto così per una "semplice" rimozione.

Non mi risulta che il 9700X sia possibile scoperchiarlo. Le prove fatte da professionisti sono quasi tutte andate male...
Invece si pensa che il 9800X3D sarà scoperchiabile!

paolo.oliva2
31-10-2024, 08:58
Da possessore di 9950X, quei dati non li trovo coerenti.

In primis il 9950X stock è 200W PPT massimi... non capisco perchè loro riportano 220W.

Poi le loro rilevazioni OC sono con CO a zero.
Non ha senso parlare di OC e nel contempo un CO a zero... qualsiasi Zen tiene almeno un CO -10 in RS, e già un CO -10 = -0,004V, fa la sua differenza un 9950X a 1,26V anzichè 1,30V.
In OC guarderei di più i risultati delle rece che hanno utilizzato il CO, o comunque anche i risultati di utenti finali. A me fa senso vedere un OC manuale @5,2GHz per 266W ed un PBO illimitato a 309W a 5,201MHz.
QUI (https://i.postimg.cc/vm6kBG1F/CB23-47454-303-W-93-5-co-38.jpg) il mio 9950X a CO -38, = -0,0152V. Altro che 5,2GHz per 310W, 5,350/5,4GHz per 300W.

antoniotdi
31-10-2024, 12:53
Guardando quei grafici il 7950x3d mi sembra il miglior processore considerando tutto.. ossia gaming, produttività e consumi, o sbaglio?

paolo.oliva2
31-10-2024, 13:37
Guardando quei grafici il 7950x3d mi sembra il miglior processore considerando tutto.. ossia gaming, produttività e consumi, o sbaglio?
Gaming certamente... produttività e consumi, vs 7950X, produttività uno sputo in meno, per i consumi è questione di settaggio, perchè alla fin fine, la L3 3D un consumo superiore al liscio lo ha, 5W almeno, quindi se in consizioni dove la L3 non porterebbe vantaggio, quei 5W andrebbero comunque a finire sulla conta.

Però... il SOC con DDR5 4800 consuma 7W circa. Con DDR5 6000 consuma 15W circa. Considerando però che con una L3 totale di 96MB è difficile il cache missing, preferirei un SOC a 7W + DDR5 4800 a 1,1V avendo le stesse prestazioni di 14W SOC + DDR5 6000 1,3V.

antoniotdi
31-10-2024, 14:00
Ok.. se il 9800x3d lo mettono caro, quasi quasi vado di 7950x3d :D

MarvelDj
31-10-2024, 14:02
Ok.. se il 9800x3d lo mettono caro, quasi quasi vado di 7950x3d :D

io sono veramente in dubbio, se prendere il 7950x3d, 9950x o un 7950x
anche perché mi tocca prendere un 4080ti provvisorio aspettando la nuova serie 5.
praticamente è il momento sbagliato...

ninja750
31-10-2024, 14:18
The Gaming Legend Continues — AMD Introduces Next-Generation AMD Ryzen 7 9800X3D Processor

https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/1225/the-gaming-legend-continues-amd-introduces

8% avg. performance increase across all the games tested, ranging from 1% on CP2077, to 11% in COD BO6, and 26% in Hogwarts Legacy.

+8% su 7800x3d
+20% Vs competition

tra l'altro sarebbe più onesto confrontarlo col 265k ma tant'è

ROBHANAMICI
31-10-2024, 14:19
Amd ryzen 9800x3d a 479 dollari a partire dal 7 novembre 2024: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-9800x3d-ufficiale-dal-7-novembre-a-479-dollari-amd-rafforza-la-leadership-nelle-cpu-gaming_132360.html e qui: https://www.guru3d.com/story/amd-officially-announces-nextgeneration-amd-ryzen-7-9800x3d-at/ e qui: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-now-official-oc-support-20-faster-than-core-ultra-9-285k e qui: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-reportedly-priced-at-479-30-more-than-7800x3d-at-launch

Ludus
31-10-2024, 14:28
ottimo che il prezzo annunciato sia di 479 dollari, quindi 30 dollari in più del 7800x3d al lancio. Spero quindi si riuscirà a trovare entro le 500€ al lancio anche in italia.

Per le performance, l'8% in gaming rispetto al 7800x3d rispecchiano l'increase medio avuto anche sulla controparte non 3d. Comunque è accettabile se sarà esattamente quella percentuale e non inferiore.

Lato produttività l'increase del 25% è tanta roba. Come anche il fatto che sia sbloccato a differenza dei precedenti 3d, così ci si può divertire seriamente anche in overclock.

Io lo abbinerò ad una Msi X870E Carbon molto probabilmente e ram Gskill 2x16Gb 6400 c30.

ninja750
31-10-2024, 14:34
https://www.hwupgrade.it/immagini/9800x3d-vs-285k-31-10-2024.jpg

ROBHANAMICI
31-10-2024, 14:35
ottimo che il prezzo annunciato sia di 479 dollari, quindi 30 dollari in più del 7800x3d al lancio. Spero quindi si riuscirà a trovare entro le 500€ al lancio anche in italia.

Per le performance, l'8% in gaming rispetto al 7800x3d rispecchiano l'increase medio avuto anche sulla controparte non 3d. Comunque è accettabile se sarà esattamente quella percentuale e non inferiore.

Lato produttività l'increase del 25% è tanta roba. Come anche il fatto che sia sbloccato a differenza dei precedenti 3d, così ci si può divertire seriamente anche in overclock.

Io lo abbinerò ad una Msi X870E Carbon molto probabilmente e ram Gskill 2x16Gb 6400 c30.


vero, lato produttività è stato fatto un enorme salto in avanti, lato gaming, secondo me, è stata fatta più una markettata nel senso che amd ha mostrato non solo i giochi dove il guadagno è minimo ma anche quelli dove il gap è maggiore rispetto al 7800x3d (cod 6 black ops, starfield e warhammer 2) e al 285k (da cyberpunk 2077 a hogwarts legacy, negli altri 2/3 giochi lo scarto è molto minore).

Siccome ho sia cod 6 bo, starfield e warhammer installati voglio poi vedere se il gap è effettivamente quello (suppongo in 1080p, da capire se high o con dettagli medium/low), quando mi prenderò il 9800x3d.


_____________________________________

Asrock conferma la piena compatibilità delle sue schede madri con i ryzen 7 9800x3d: https://videocardz.com/pixel/asrock-announces-full-am5-motherboard-compatibility-with-ryzen-7-9800x3d-cpu

ninja750
31-10-2024, 14:35
ripeto per me questo andrebbe confrontato col 265k

e poi 9950x 3D col 285k

cmq una differenza schiacciante

Ubro92
31-10-2024, 14:48
ripeto per me questo andrebbe confrontato col 265k

e poi 9950x 3D col 285k

cmq una differenza schiacciante

Beh si, alla fine tra IPC e clock si è generato lo stesso divario che c'è tra 5800x3d e 7800x3d, o comunque ci andiamo vicini.

A breve osserveremo come anche il miracoloso 7800x3d farà da tappo e non è più idoneo a giocare :fagiano:

ROBHANAMICI
31-10-2024, 14:52
e addirittura, "penso che era ironico :D", ma imho per chi ha il 7800x3d può rimanere benissimo con quello, salvo passione o scimmia dell'ultimo secondo. Purtroppo io sono abbastanza inscimmiato e probabilmente procederò al cambio :asd: :sofico:

paolo.oliva2
31-10-2024, 14:56
The Gaming Legend Continues — AMD Introduces Next-Generation AMD Ryzen 7 9800X3D Processor

https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/1225/the-gaming-legend-continues-amd-introduces

8% avg. performance increase across all the games tested, ranging from 1% on CP2077, to 11% in COD BO6, and 26% in Hogwarts Legacy.

+8% su 7800x3d
+20% Vs competition

tra l'altro sarebbe più onesto confrontarlo col 265k ma tant'è

Io per le prestazioni.... comunque aspetterei le recensioni e, meglio lato OC, le impressioni degli utenti finali :sofico:

https://i.postimg.cc/fRgxP9r0/Screenshot-2024-10-31-155329.jpg (https://postimages.org/)

= 440,6€ +22% IVA = 538€.

Comunque +25% lato produttività mi pare esagerato... +20% comprensivo di un leggero OC sarebbe meglio, probabilmente ci hanno messo dentro anche l'incremento AVX512 :)

ninja750
31-10-2024, 15:03
sì immagino grande speculazione soprattutto all'inizio per questo processore

praticamente diventerà lo standard delle piattaforme consigliate da qui a 2 anni

Ubro92
31-10-2024, 15:04
e addirittura, "penso che era ironico :D", ma imho per chi ha il 7800x3d può rimanere benissimo con quello, salvo passione o scimmia dell'ultimo secondo. Purtroppo io sono abbastanza inscimmiato e probabilmente procederò al cambio :asd: :sofico:

Sisi, IRONIA ON.

Ma qualunque 7000x3d è già una soluzione estremamente bilanciata, avrebbe senso aggiornali solo da Zen6, poi che si aggiorni per scimmia è un altro paio di maniche.

Personalmente spero che post uscita del 9800x3d si ritorni più o meno ai prezzi di 1-2 mesi fa, anche in concomitanza con il BF, preferirei a mani basse un 7800x3d sui 320-350 a un 9800x3d a 500.

Ma continua a bruciarmi non aver preso il 7900x3d a 365€...

Ludus
31-10-2024, 15:17
Sisi, IRONIA ON.

Ma qualunque 7000x3d è già una soluzione estremamente bilanciata, avrebbe senso aggiornali solo da Zen6, poi che si aggiorni per scimmia è un altro paio di maniche.

Personalmente spero che post uscita del 9800x3d si ritorni più o meno ai prezzi di 1-2 mesi fa, anche in concomitanza con il BF, preferirei a mani basse un 7800x3d sui 320-350 a un 9800x3d a 500.

Ma continua a bruciarmi non aver preso il 7900x3d a 365€...

il 7900x3d è sempre stato una cpu un pò no sense però con quei soli 6 core con la 3dcache.
meglio il 7800x3d prestazionalmente lato gaming e nemmeno di pochissimo.

Ludus
31-10-2024, 15:21
Io per le prestazioni.... comunque aspetterei le recensioni e, meglio lato OC, le impressioni degli utenti finali :sofico:

https://i.postimg.cc/fRgxP9r0/Screenshot-2024-10-31-155329.jpg (https://postimages.org/)

= 440,6€ +22% IVA = 538€.

Comunque +25% lato produttività mi pare esagerato... +20% comprensivo di un leggero OC sarebbe meglio, probabilmente ci hanno messo dentro anche l'incremento AVX512 :)

a parte il calcolo matematico puro, non penso lo si troverà a 540€ al lancio, ma più vicino ai 500€.

a 540€ in tanti aspetteranno di vedere il 9950x3d come andrà (me compreso)

Ubro92
31-10-2024, 15:29
il 7900x3d è sempre stato una cpu un pò no sense però con quei soli 6 core con la 3dcache.
meglio il 7800x3d prestazionalmente lato gaming e nemmeno di pochissimo.

In produttività hai il 50% in più di core, in gaming a meno di essere a 720/1080p con una 4090 non cambia una mazza...
Il no sense del 7900x3d fu al day one, dove il prezzo era poco distante dal 7950x3d e dal 7800x3d ci ballavano 150-200€

sbaffo
31-10-2024, 15:31
il 7900x3d è sempre stato una cpu un pò no sense però con quei soli 6 core con la 3dcache.
meglio il 7800x3d prestazionalmente lato gaming e nemmeno di pochissimo. Quindi i 12 core erano 6 per ccd? credevo 8 + 4, con la cache sugli 8.

Ubro92
31-10-2024, 15:36
Quindi i 12 core erano 6 per ccd? credevo 8 + 4, con la cache sugli 8.

ccd da 4 core non esistono proprio, su un nodo del genere è praticamente impossibile avere chip cosi messi male.

Nel mobile ne hanno laserato qualcuno, ma per lo più per soddisfare alcune fasce di mercato.

Ludus
31-10-2024, 15:46
In produttività hai il 50% in più di core, in gaming a meno di essere a 720/1080p con una 4090 non cambia una mazza...
Il no sense del 7900x3d fu al day one, dove il prezzo era poco distante dal 7950x3d e dal 7800x3d ci ballavano 150-200€

se il ragionamento lo fai in gaming in 4K, allora non ti serve a niente in generale una cpu X3D e ti conviene farti un 7900 o un 7950 normale... almeno ci guadagni in produttività...

Ubro92
31-10-2024, 15:50
se il ragionamento lo fai in gaming in 4K, allora non ti serve a niente in generale una cpu X3D e ti conviene farti un 7900 o un 7950 normale... almeno ci guadagni in produttività...

Il ragionamento si estende in generale, non esiste solo il 720p e il 4K :sofico:

Inoltre ai prezzi di 1-2 mesetti fa, 7900/7900x distanziavano di 30-50€ dal 7900x3d.

mikael84
31-10-2024, 15:59
https://i.postimg.cc/NjZxc6HZ/9800-X3-D-VS-7800-X3-D-2.jpg

OrazioOC
31-10-2024, 16:26
Bah, dopo i ryzen 9000 vanilla non mi fiderei troppo di ste slide.
Di sicuro che faccia meglio del 285k e 7800x3d mi sembra assodato. :O

Ludus
31-10-2024, 16:34
https://i.postimg.cc/NjZxc6HZ/9800-X3-D-VS-7800-X3-D-2.jpg

di seguito le note di testing. l'8% sul 7800x3d è stato misurato con una 7900XTX, mentre quello sul 285K con una 4090.


Nota vs 7800X3D:

Testing as of October 2024 by AMD Performance Labs on test systems configured as follows: AMD Ryzen 7 7800X3D & 9800X3D system: GIGABYTE X670E AORUS MASTER, Balanced, 2x16GB DDR5-6000, Radeon RX 7900 XTX, VBS=On, SAM=On, KRACKENX63 (September 27, 2024); Intel Core i9-14900K system: MSI MEG Z790 ACE MAX (MS-7D86), Balanced, 2x16GB DDR5-6000, Radeon RX 7900 XTX, VBS=On, SAM=On, KRAKENX63 (September 11, 2024) {BIOS Profile=MSI Performance} on the following games: Ashes Of The Singularity: Escalation, Assassins Creed Mirage, Assassins Creed Valhalla, Avatar: Frontiers Of Pandora, Baldurs Gate 3, Black Myth: Wukong, Borderlands 3, Counter-Strike 2, CyberPunk 2077, Deus Ex: Mankind Divided, Dirt 5, DOTA 2, F1 2023, F1 2024, Far Cry 6, Final Fantasy 14 Dawntrail, Forza Horizon 5, Ghost Recon Breakpoint, Guardians Of The Galaxy, Hitman 3, Hogwarts Legacy, Horizon Zero Dawn, League of Legends, Metro Exodus, Metro Exodus Enhanced Edition, Middle Earth Shadow of War, Rainbow 6 Siege, Riftbreaker, Shadow Of The Tomb Raider, Spider Man Remastered, Starfield, Strange Brigade, The Callisto Protocol, Tiny Tinas Wonderlands, Total War Warhammer 3, Warhammer Dawn Of War 3, Watch Dogs Legion, World of Tanks encore, Wolfenstein Youngblood. System manufacturers may vary configurations, yielding different results.

Nota vs 285K

Testing as of October 2024 by AMD Performance Labs on test systems configured as follows: AMD Ryzen 7 9800X3D system: GIGABYTE X870E AORUS MASTER, Balanced, 2x16GB DDR5-6000, GeForce RTX 4090, VBS=On, SAM=On, KRACKENX63 (September 27, 2024); Intel Core Ultra 9 285K system: ASUS ROG STRIX Z890-E GAMING WIFI, Balanced, 2x16GB DDR5-6400, GeForce RTX 4090, VBS=On, SAM=On. KRAKENX63 (Oct 24, 2024) on the following games: Black Myth: Wukong, Avatar: Frontiers of Pandora, Ashes of the Singularity: Escalation, Hogwarts Legacy, Counter-Strike 2, Starfield, HITMAN 3, Final Fantasy 14, Dawntrail, Warhammer 40,000: Space Marine 2, Call of Duty: Black Ops 6, Far Cry 6, Watch Dogs: Legion, Cyberpunk 2077. System manufacturers may vary configurations, yielding different results.

paolo.oliva2
31-10-2024, 16:36
a parte il calcolo matematico puro, non penso lo si troverà a 540€ al lancio, ma più vicino ai 500€.

a 540€ in tanti aspetteranno di vedere il 9950x3d come andrà (me compreso)

Il problema è quanti 7800X3D hanno in casa i rivenditori, che sperano di venderli >450€. E' ovvio che con un 9800X3D a 500€, i 7800X3d non li vendono più se non sotto i 400€.

Poi non è nemmeno il periodo buono... perchè siamo vicino a Natale che è il più denso in vendite... speriamo che AMD me produca un tot, perchè se comincia la caccia al 9800X3D e la disponibilità non è non buona, ottima, ciao... altro che lievito...

di seguito le note di testing. l'8% sul 7800x3d è stato misurato con una 7900XTX, mentre quello sul 285K con una 4090.


Nota vs 7800X3D:

Testing as of October 2024 by AMD Performance Labs on test systems configured as follows: AMD Ryzen 7 7800X3D & 9800X3D system: GIGABYTE X670E AORUS MASTER, Balanced, 2x16GB DDR5-6000, Radeon RX 7900 XTX, VBS=On, SAM=On, KRACKENX63 (September 27, 2024);...
Io non gioco (professionalmente), ma Balanced non mi pare una soluzione felice in game... si parte da una frequenza base idle più bassa e mi pare che anche gli step per arrivare alla frequenza max siano più piccoli... anche le altre CPU sono in balanced... quindi uguali, ma penso che con prestazioni massime, si sarebbero avuti poù FPS per tutti.

ninja750
31-10-2024, 16:39
quando intel presenta la cpu più veloce in game vengono postate dagli utenti decine di slide e grafici dove si vede il vantaggio, quando amd presenta la cpu più veloce in game vengono estratte le calcolatrici dalle tasche per capire se e quanto conviene rispetto a intel rispetto agli amd di questa e di un paio di generazioni indietro tenendo conto delle percentuali di inflazione e di quei birichini dei negozi che ci speculano sopra.. in attesa delle review magari focalizziamoci piuttosto sulle novità tecniche che sono stavolta proprio nell'approccio del posizionamento cache o anche il moltiplicatore sbloccato o la funzione 3D presentata da gigabyte

Ludus
31-10-2024, 16:57
quando intel presenta la cpu più veloce in game vengono postate dagli utenti decine di slide e grafici dove si vede il vantaggio, quando amd presenta la cpu più veloce in game vengono estratte le calcolatrici dalle tasche per capire se e quanto conviene rispetto a intel rispetto agli amd di questa e di un paio di generazioni indietro tenendo conto delle percentuali di inflazione e di quei birichini dei negozi che ci speculano sopra.. in attesa delle review magari focalizziamoci piuttosto sulle novità tecniche che sono stavolta proprio nell'approccio del posizionamento cache o anche il moltiplicatore sbloccato o la funzione 3D presentata da gigabyte

la funzione 3d non l'ha presentata gigabyte, ma è una funzione inclusa nell'update agesa e sarà disponibile su tutte le schede madri.

la novità principale direi che è il posizionamento della cache 3d sotto i core e non il contrario, come è sempre stato. questo spero garantirà migliori temperature e probabilmente per questo la possibilità di andare a briglia sciolta con l'overclock, prima bandito su queste cpu.