PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen5 9000 series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11

Ludus
01-04-2025, 13:00
Molto bene... ho preso msi per questo, meno problemi con le ram punto agli 8000cl34.
Ps stò vedendo un pò di contact frame... su z790 toglievano qualche grado non sò se anche su am5 aiutano, nel caso per qualche decina di euro posso tentare.
Grazie per le tips domani sera monto tutto

Non guadagni nulla su am5 come temperature

8000 cl34 ti serviranno sui 1.55v

ninja750
01-04-2025, 13:22
https://www.youtube.com/watch?v=jlcftggK3To

Lo metto così ogni volta che si consiglia una build evito di spiegare perchè consiglio un 7700 o un 7600 per qualunque build da gaming.

e buon 1 aprile a tutti

Ludus
01-04-2025, 13:43
e buon 1 aprile a tutti

:asd: :asd: :asd:

Saved_ita
01-04-2025, 14:45
e buon 1 aprile a tutti

Che gli si è rivoltato contro in maniera abbastanza esemplare poichè di fatto hanno ribadito quello che avevano già dimostrato solo che pensavano di fare la battuta.

https://www.youtube.com/watch?v=4Ij1CxfKq6g

OrazioOC
01-04-2025, 15:37
https://www.youtube.com/watch?v=jlcftggK3To

Lo metto così ogni volta che si consiglia una build evito di spiegare perchè consiglio un 7700 o un 7600 per qualunque build da gaming.

Il core ultra 285 riesce a far schifo pure il primo aprile. :p

paolo.oliva2
01-04-2025, 16:59
Giusto per dare una dritta... sull'importanza della dissipazione con Zen5/N4P.
La mia tamb "casalinga" è legata d'estate alla tamb del periodo dell'anno (non uso aria condizionata per "incompatibilità" personale), e d'inverno ad una temp normale da appartamento riscaldato.

Quando presi il 9950X, il 26 agosto 2024, feci le mie prove RS in OC (PBO) ed arrivai ad un CO -32, stabile, RS, con Bus a 101MHz.
A novembre arrivai a CO -42, stabile, RS, con Bus a 101.5MHz (non utilizzo Override... quindi non ho il problema CO con la frequenza max turbo in caso di cambio carico/idle/carico).

Non potevo avere la certezza se la cosa dipendesse da affinamenti bios/Agesa o che dipendesse dalla Tamb.

Dopo mesi con zero prb, ho ritrovato un 10 giorni fa il PC freezato... (lavora un 8h almeno la notte al 100%)... la notte seguente idem. Abbasso il bus a 101MHz e da CO -42 sono passato a CO -38. Dopo 1 settimana, stesso prb, PC freezato la notte. Mi interessa relativamente se il PC va +50/100MHz a parità fi consumo... l'importante è che sia RS. Quindi ho ri-portato il CO a -32 e bus a 101MHz.

Quello che cambia, è che con Zen4 (7950X) il Vcore non ne risentiva perchè comunque la CPU era stata progettata per lavorare sui 95°... quindi che la Tamb fosse 0° o 40°, comunque la CPU lavorava sempre sui 90°/95°, il che comportava un Vcore comunque SEMPRE riferito a 90-95° (considerando CO nel PBO).

Con Zen5 è diverso... perchè con una Tamb 15°/20° è possibilissimo (io con AIO 420) arrivare ai limiti Fmax e/o PPT e/o TDC e/o EDC con la CPU che ancora è sui 70°, e quindi con un Vcore riferito a 70° CPU.
Con una tamb +25° (esempio 15° attuale vs 40° estate), si avrebbe una CPU che ancora spinge perchè distante dai limiti Fmax/TDC/EDC/PPT, quindi facile che arrivi a 95° Tmax. Ovviamente con l'N4P che ga un Vcore strettamente legato alla temp CPU, questo incide.

Saved_ita
01-04-2025, 19:36
Ma infatti, sono senza dubbio più che d'accordo con le tue considerazioni, in effetti consigliare un 7700 a prescindere per il gaming non mi pare un gran consiglio....

Se stai chiedendo consiglio sicuramente non sei un giocatore competitivo; da quel punto in poi, l'unico motivo per consigliarlo è che fa figo.

Saved_ita
01-04-2025, 20:28
Non ho capito cosa farebbe figo, inoltre la stragrande maggioranza di chi chiede un consiglio per un sistema gaming non è certo un giocatore competitivo ergo il "consiglio" del 7700 a prescindere rimane certamente un consiglio poco saggio...

Fà figo avere un processore da 700€ quanto avere una Ferrari o una McLaren.
Se sei un giocatore competitivo non hai bisogno di consigli e se non sei un giocatore competitivo non hai bisogno di un 9800X3d cos'altro non torna?

Cutter90
01-04-2025, 20:44
Se stai chiedendo consiglio sicuramente non sei un giocatore competitivo; da quel punto in poi, l'unico motivo per consigliarlo è che fa figo.

E perché se chiedi consiglio non sei un giocatore competitivo? Essere una campione su un gioco Esport significa essere esperti di informatica?
Non ho capito cosa stai dicendo

Inoltre le esigenze di cpu li ho indicati nel post sopra. E se sei nel range dai 144 in su il 9800x3d "serve" eccome.

mikael84
01-04-2025, 21:16
Diamoci una calmata!

Saved_ita
01-04-2025, 21:24
Diamoci una calmata!

Io sono calmissimo, se qualcuno si sente offeso perchè gli dico che ha comprato una Ferrari... ha qualche problema personale perchè sicuramente non lo sto offendendo.

Se poi uno mi dice che ha comprato una Ferrari "perchè ne ha bisogno", gli rispondo che una Ferrari la sfrutto in pista, non certo per andare a fare la spesa e anche questa non è un'offesa, è un dato oggettivo.

paolo.oliva2
01-04-2025, 21:31
...fino a prova contraria uno compra quello che ritiene più opportuno e che gli piace per il suo sistema, anche solo per mera passione...
Non entro in merito della discussione, ma quoto, l'acquisto è soggettivo
...il fatto di essere un giocatore competitivo non implica assolutamente essere anche un esperto di informatica...
Quoto anche questo.
Ho assemblato e venduto PC per 20-30 anni... ma per l'AIO ho chiesto consiglio semplicemente perchè delle recensioni non mi fido (per me tutti articoli pagati) e non ho la possibilità di confrontarli... mentre esempio per la mobo guardare la descrizione tecnica ed il prezzo è sufficiente per poter scegliere.

mikael84
01-04-2025, 21:55
Diamoci una calmata!


Io sono calmissimo, se qualcuno si sente offeso perchè gli dico che ha comprato una Ferrari... ha qualche problema personale perchè sicuramente non lo sto offendendo.

Se poi uno mi dice che ha comprato una Ferrari "perchè ne ha bisogno", gli rispondo che una Ferrari la sfrutto in pista, non certo per andare a fare la spesa e anche questa non è un'offesa, è un dato oggettivo.

Io sono calmissimo, forse dovrebbe darsi una calmata qualcun altro che ha la pretesa, ripeto con quali credenziali e con quale autorità non è noto, di "indicare " al prossimo cosa deve acquistare perché "lo dice lui"....

Poi per quanto mi riguarda la chiudo qui, di quello che dice il so-tutto-io non me ne potrebbe fregare di meno, da sempre sono abituato a ragionare con la mia testa e soddisfo le mie esigenze/gusti, poi certo c'è qualcuno che probabilmente ha qualche problema della serie ....ma come è verde questa uva....

3 giorni vi faranno bene, ci sentiamo venerdì.

ninja750
02-04-2025, 08:31
Quando presi il 9950X, il 26 agosto 2024, feci le mie prove RS in OC (PBO) ed arrivai ad un CO -32, stabile, RS, con Bus a 101MHz

ma usare il bus 101 non ti vai solo a cercare problemi? :stordita: per guadagnare 50mhz? :stordita:

Esagerao
02-04-2025, 09:17
ma usare il bus 101 non ti vai solo a cercare problemi? :stordita: per guadagnare 50mhz? :stordita:

Esatto, toccando il bus si alzano tutti i valori, praticamente si overclocca tutta la scheda madre creando naturalmente instabilità, come per esempio controller ram...

paolo.oliva2
02-04-2025, 09:18
ma usare il bus 101 non ti vai solo a cercare problemi? :stordita: per guadagnare 50mhz? :stordita:

Per l'hardware che ho io, (SSD modello base, HD SATA, VGA utilizzo quella integrata nella CPU, le DDR5 sono delle 6000 CL32 settate a CL30), pur non avendo il generatore di clock esterno, posso arrivare fino a 101,7MHz in tranquillità.

Dipende dal tipo di utilizzo. In game basta utilizzare l'Override per ottenere frequenze turbo superiori, mentre in MT abbiamo il paletto dell'Fmax e l'unico modo per aggirarlo è occare il bus.
Con bus a 101,7MHz, scavalco il limite dell'Fmax di quasi +100MHz... però, per sfruttarlo pienamente, deve essere a braccetto con un PBO a 300W PPT ed una combinazione CO/temp CPU coerente.
Cioè, se la Tamb permette con il proprio sistema di ottenere un CO -42 + 300W in 85°, benvenga il BUS a 101.7 per avere quasi +100MHz sull'Fmax e poter arrivare a 5,550GHz su tutti e 16 i core del 9950X... se invece si è a CO -32 ed un PPT max sui 260W, occare il bus è inutile, in quanto in questa condizione non puoi arrivare ai 5,450GHz massimi dell'Fmax, quindi non c'è necessità di aggirare alcun limite.

Ludus
02-04-2025, 14:14
Il 9950x3d si inizia già a trovare disponibile a 720€. Mi sta salendo una discreta scimmia.

Esagerao
02-04-2025, 14:48
Pagato ben più caro ma mi è arrivato subito, stasera monto tutto, più che altro ho abbinato l'assicurazione copertura danni extra non previsti dal produttore, non per eventuale incuria mia ma per possibili danni da socket (asrock news) non si sa mai.

PS: preso anche il gommino sagomato per protezione da pasta termica

yume the ronin
02-04-2025, 14:55
PS: preso anche il gommino sagomato per protezione da pasta termica
intrigato.. cosa sarebbe?


edit
ah ok ho visto, una cosa del genere: https://noctua.at/en/nt-h2-3-5g-am5-edition

non ne ho mai usato uno, ma quasi quasi.. visto che ho il 9950x3d in arrivo...

Esagerao
02-04-2025, 15:14
intrigato.. cosa sarebbe?


edit
ah ok ho visto, una cosa del genere: https://noctua.at/en/nt-h2-3-5g-am5-edition

non ne ho mai usato uno, ma quasi quasi.. visto che ho il 9950x3d in arrivo...

Ho preso questo

googla "ElecGear Protezione per Pasta Termica per CPU AMD Ryzen 7000"

Non volevo spendere 30 sacchi per i contact frame ufficiali grizzly e thermaltake visto l'inutilità, quelli da poco rischiano di non essere precisi...

Esagerao
02-04-2025, 20:58
Montato tutto, emozione del balocco nuovo, potenza brutale, ancora stò stabilizzando con tuning ventole...comunque msi sempre mostruosa... primo avvio perfetto anche senza bios aggiornato e con memorie occate @8000.

Al momento ot scusate più tardi metto contenuti nuova cpu.

In aida64 stress bench 100%cpu, pbo-motherboard, ram8000cl36, 71°massimi è il paradiso rispetto a intel.
Con calma a seguire farò pbo-curve manual e cl34 ci si aggiorna.

paolo.oliva2
03-04-2025, 02:04
Il problema dei 9800X3D (circa 120) che non bootano non è detto che siano saltati, ma semplicemente che non boostano (sembrerebbe).

I dati.

A seguito delle crescenti segnalazioni di CPU AMD Ryzen rotte nel 2025, l'utente natty-overlord di Reddit ha compilato tutti i feedback in un unico luogo, mostrando un'immagine preoccupante. Al momento della stesura, sono stati segnalati circa 120 casi di processori Ryzen danneggiati, 108 dei quali riguardano i modelli Ryzen 7 9800X3D.
Ora, mentre le schede madri legate a questi guasti sono distribuiti uniformemente tra i modelli basati su chipset X870, B850, X670 e B650, 98 dei 108 casi sono avvenuti sulle schede ASRock. Tenete a mente, tuttavia, che la correlazione non implica la causalità. Quando separati da chipset, 49 (45%) sono stati installati su schede X870, 36 (33%) sulle schede B850, 16 (15%) sulle schede B650 e sette (7%) sulle schede X670. L'82% di queste sono state effettuate da ASRock, il 13% da Asus, il 4% da MSI e l'1% da Gigabyte.
108 CPU morte rappresenta una percentuale bassissima, considerando che solamente Mindfactory da solo ne ha venduti 21.120 unità del solo 9800X3D
Riporta morte, ma potrebbe essere semplicemente che non bootano...

https://www.techpowerup.com/334981/amd-isolates-ryzen-9000-series-boot-issues-to-a-bios-update-asrock-offers-a-fix

AMD ha sottolineato che molte ragioni possono causare l'avviamento di un computer in modo corretto e un errore POST non sempre significa che la CPU sia rotta.

C'è qualche cosa che però non torna. Perchè sono interessati solamente i 3D? Alla fin fine, l'MC è nell'IOD e quello è lo stesso dei 3D come dei lisci... IF e quant'altro sono gli stessi... non comprendo perchè nella mobo X un 9700X partirebbe ed un 9800X3D no...

Kaider
03-04-2025, 10:13
domanda sciocca, può bastare un AIO da 240 per il 9800x3d ?
Sto facendo il passaggio alla piattaforma AM5 ma per cambiare AIO dovrei cambiare anche case e per ora era fuori questione, da quello che leggo a giro pare di sì, chiedo magari a chi è nella stessa situazione

Ludus
03-04-2025, 11:04
domanda sciocca, può bastare un AIO da 240 per il 9800x3d ?
Sto facendo il passaggio alla piattaforma AM5 ma per cambiare AIO dovrei cambiare anche case e per ora era fuori questione, da quello che leggo a giro pare di sì, chiedo magari a chi è nella stessa situazione

Vai tranquillo

paolo.oliva2
04-04-2025, 01:01
Amazzon USA. Le vendite di CPU AMD sono al 78,74%.

https://wccftech.com/amd-captures-nearly-80-of-cpu-market-according-to-march-amazon-us/

Sarà interessante a fine 2025 (ancora 8 mesi) che popolarità avrà ottenuto il socket AM5...

OrazioOC
04-04-2025, 06:46
Amazzon USA. Le vendite di CPU AMD sono al 78,74%.

https://wccftech.com/amd-captures-nearly-80-of-cpu-market-according-to-march-amazon-us/

Sarà interessante a fine 2025 (ancora 8 mesi) che popolarità avrà ottenuto il socket AM5...

Bah, nelle prime 10 posizioni 4 sono su base am4(tutte cpu da meno di 150 dollari).
Segno che ad am5 manca la fascia bassa per affermarsi completamente. :rolleyes:

paolo.oliva2
04-04-2025, 16:42
Bah, nelle prime 10 posizioni 4 sono su base am4(tutte cpu da meno di 150 dollari).
Segno che ad am5 manca la fascia bassa per affermarsi completamente. :rolleyes:

:confused:

Ad AMD, come a qualsiasi altro produttore, interessa che i suoi prodotti siano più richiesti rispetto a quelli dei concorrenti, e avere prodotti AMD nei primi 10 posti, vuol dire vendere (vanno sempre nella stessa cassa).
Quelli che comprano CPU AM4 sono principalmente utenti possessori di mobo AM4 che upgradano ad una CPU superiore con spiccioli, oppure gente con budget molto limitato che acquista mobo AM4 perchè costa meno di AM5, DDR4 perchè costano meno delle DDR5, oppure addirittura gente che ha acquistato tutto di seconda mano.
E' evidente che si tratta di una fascia in cui si guarda la massima ECONOMICITA', e come AMD propone Zen3 al posto di Zen4/Zen5, la controproposta Intel non è certamente Arrow, manco Raptor, ma addirittura Alder, con il 12400F.
L'alternativa che sarebbe? Che per vendere AM5 AMD proponesse un Kit con 9700X + buono omaggio differenza DDR5 + buono omaggio differenza mobo AM5, il tutto a 140$? :D

(E' come dire che Toyota non è una marca top perchè solamente 1 persona su 10.000 (cifra sparata) se la compra... e Toyota diventerebbe la macchina per tutti se vendesse le vetture a 5.000€... Aspetta e spera, fammi un fischio che mi prenderei subito un bel Land Cruiser 7 posti a 5.000€).

WarSide
04-04-2025, 20:11
domanda sciocca, può bastare un AIO da 240 per il 9800x3d ?
Sto facendo il passaggio alla piattaforma AM5 ma per cambiare AIO dovrei cambiare anche case e per ora era fuori questione, da quello che leggo a giro pare di sì, chiedo magari a chi è nella stessa situazione

Ormai la musica è cambiata da anni a questa parte con l'introduzione dei chiplet AMD ed i 7/5nm di pp.

Il problema adesso non è la quantità di calore da dissipare, ma la densità di calore ("calore da dissipare / superficie" per dirla volgarmente) che è molto alta.

Ne consengue che un AIO qualsiasi non ti cambia nulla, perché il problema principale è il trasferimento del calore dall' IHS del processore al dissipatore. Anche un buon dissy ad aria ti permette di usare al massimo le CPU attuali.


Il liquido avrebbe senso se si decidessero a ritornare nuovamente al monolitico o se si fa custom loop e magari si liquida CPU e GPU assieme.

paolo.oliva2
04-04-2025, 22:24
Ormai la musica è cambiata da anni a questa parte con l'introduzione dei chiplet AMD ed i 7/5nm di pp.
Il problema adesso non è la quantità di calore da dissipare, ma la densità di calore ("calore da dissipare / superficie" per dirla volgarmente) che è molto alta.
Ne consengue che un AIO qualsiasi non ti cambia nulla, perché il problema principale è il trasferimento del calore dall' IHS del processore al dissipatore. Anche un buon dissy ad aria ti permette di usare al massimo le CPU attuali.
Il liquido avrebbe senso se si decidessero a ritornare nuovamente al monolitico o se si fa custom loop e magari si liquida CPU e GPU assieme.
Mi piacerebbe approfondire questo discorso e discuterne.

Il discorso evidenziato c'è, però, da ex possessore di 7950X e odierno possessore di 9950X, non lo riscontro.

Io ho avuto il 7950X 5nm ed il 9950X 4nm, più tecnicamente parliamo di N5 per Zen4 e N4P per Zen5, dove l'N4P è più denso del 5nm (il chiplet di Zen5 ha un più 20% di transistor (mi pare) e un'area inferiore (70mm2 vs i 71mm2 di Zen4). La logica vorrebbe che il 9950X sia più difficile da raffreddare del 7950X, eppure non è così.
Ora, visto che i 2 PP hanno curve silicio differenti, non possiamo quindi confrontare un 7950X a (esempio) 5GHz vs 9950X alla stessa frequenza... però possiamo confrontare le 2 CPU con lo stesso consumo... cioè, esempio, un 7950X a 230W PPT vs un 7950X sempre a 230W PPT, e con il principio sopra esposto, dovremmo avere, a parità di dissipazione, un 9950X più caldo di un 7950X, mentre la differenza è corposamente a favore del 9950X, con pressoche 16° in meno.
Cioè... il principio che, a parità di numero di transistor, la densità del silicio produrrà via via una superficie die inferiore all'aumentare della densità, con perdita di scambio di calore sull'IHS superiore, non è assolutamente contestabile, però se nella realtà (come provato personalmente) con una dissipazione simile mi trovo da una parte a non poter superare 240W PPT perchè già a 95° con un 7950X e dall'altra trovarsi con un 9950X a 310W (+70W) e nel contempo a 85° anzichè a 95...

Non so come dire... ovviamente il limite della densità c'è, perchè sparando dei numeri di massima, se un AIO 420 con tamb 20° può garantire di dissipare un 9950X a 300W e di tenerlo sotto 85°, un custom modulare con ottima pompa/radiatori e WB, dovrebbe consentire almeno +100W/+150W (400W/450W finali) a sempre <85°, mentre probabilmente il tutto si ridurrà a +50W. Non sono un fisico... sicuramente TSMC ha sicuramente implementato delle soluzioni nella produzione dei vari PP, riuscendo a rendere più dissipabile un più denso 4nm rispetto ad un 5nm meno denso, ma indubbiamente c'è un limite di Watt ad area che se lo passi nulla può aumentare la potenza dell'impianto di dissipazione... se non andando sotto alla temp Tamb, però, senza andare in overflow di Watt/area, è ovvio che tra aria/Aio/Custom, la differenza ci sia.

Cutter90
04-04-2025, 22:34
Ormai la musica è cambiata da anni a questa parte con l'introduzione dei chiplet AMD ed i 7/5nm di pp.

Il problema adesso non è la quantità di calore da dissipare, ma la densità di calore ("calore da dissipare / superficie" per dirla volgarmente) che è molto alta.

Ne consengue che un AIO qualsiasi non ti cambia nulla, perché il problema principale è il trasferimento del calore dall' IHS del processore al dissipatore. Anche un buon dissy ad aria ti permette di usare al massimo le CPU attuali.


Il liquido avrebbe senso se si decidessero a ritornare nuovamente al monolitico o se si fa custom loop e magari si liquida CPU e GPU assieme.
In realtà questo problema amd ha detto di averlo risolto spostando qualcosa dentro la cpu che non ricordo. Perché il 7800 x3d aveva questo problema. Mentre 9800 x3d stando ad amd no. Non si poi nel reale com'è "andata a finire".
Cmq un aio da 240 va benone

paolo.oliva2
04-04-2025, 23:21
In realtà questo problema amd ha detto di averlo risolto spostando qualcosa dentro la cpu che non ricordo. Perché il 7800 x3d aveva questo problema. Mentre 9800 x3d stando ad amd no. Non si poi nel reale com'è "andata a finire".
Cmq un aio da 240 va benone

Aveva riportato di aver posizionato "meglio" i sensori nei core, e la L3 3D sotto al chiplet e non sopra, in quanto la L3 difficilmente supera i 55°, e stando sotto il chiplet poco importa, mentre il chiplet che può arrivare a 95°, essere a contatto diretto con l'IHS e non con la L3 3D che si interpone, è ovviamente meglio.

Ma il discorso di dissipazione è molto più complesso, perchè entrano anche altri fattori.
Esempio... SkatterB ha riportato che l'N4P a 0° permette i 6GHz con 1,2V, mentre a 60° ne vuole 1,3V per 5,9GHz per arrivare a 1,395V a 85° per 5,7GHz.
Non è tanto i Watt da dissipare, perchè a 0° con 1,2V/6GHz si avrebbe una potenza considerevolmente inferiore da dissipare rispetto ai 200W di un 9950X a 65°/1,25V-1,27V/5,3GHz.

conan_75
05-04-2025, 08:55
Il problema è estrarre rapidamente il calore da una piccola superficie.
Per questo c'è un vantaggio con un dissipatore che ha buffer.
Alla fin fine con le cpu attuali (parlavamo di un 9800x3d) non hai tanti watt da dissipare, ma avendo un unico ccd hai una superficie molto piccola da cui estrarlo.
È un caso dove un dissipatore ad aria, con una grande massa che genera una certa inerzia termica, puoi avere un vantaggio.
Questo perchè la potenza totale da dissipare è bassa e non necessita di grandi masse radianti.
Nel caso di un 9950 hai 2ccd e il doppio della superficie da cui estrarre il calore, inoltre hai più watt da dissipare, e qui il liquido ci aiuta con la grande massa radiante.

Per me singolo ccd meglio aria, doppio ccd meglio liquido.

paolo.oliva2
05-04-2025, 11:01
Il problema è estrarre rapidamente il calore da una piccola superficie.
Per questo c'è un vantaggio con un dissipatore che ha buffer.
Alla fin fine con le cpu attuali (parlavamo di un 9800x3d) non hai tanti watt da dissipare, ma avendo un unico ccd hai una superficie molto piccola da cui estrarlo.
È un caso dove un dissipatore ad aria, con una grande massa che genera una certa inerzia termica, puoi avere un vantaggio.
Questo perchè la potenza totale da dissipare è bassa e non necessita di grandi masse radianti.
Nel caso di un 9950 hai 2ccd e il doppio della superficie da cui estrarre il calore, inoltre hai più watt da dissipare, e qui il liquido ci aiuta con la grande massa radiante.

Per me singolo ccd meglio aria, doppio ccd meglio liquido.
E poi bisogna anche tener conto che un 3D uno lo prende principalmente per il game (anche se con Zen5 diventa più a 360° e non specificatamente per game), quindi avremmo 60-90W circa max in game... lavorerebbe (in game) anche con il vecchio dissi stock AMD, senza perdite prestazionali di rilievo :D
Comunque, in linea di massima, più la temp della CPU è bassa e più migliora l'efficienza e la prestazione. Ovviamente tenendo conto di una finestra immaginaria dove aumentando la prestazione della dissipazione il guadagno è via via più insignificante.

conan_75
05-04-2025, 11:22
E poi bisogna anche tener conto che un 3D uno lo prende principalmente per il game (anche se con Zen5 diventa più a 360° e non specificatamente per game), quindi avremmo 60-90W circa max in game... lavorerebbe (in game) anche con il vecchio dissi stock AMD, senza perdite prestazionali di rilievo :D
Comunque, in linea di massima, più la temp della CPU è bassa e più migliora l'efficienza e la prestazione. Ovviamente tenendo conto di una finestra immaginaria dove aumentando la prestazione della dissipazione il guadagno è via via più insignificante.
In game tu hai tanti piccoli picchi di consumo, non costante, e anche in questo ti aiuta il buffer di un dissipatore ad aria.
Non sarei sorpreso di vedere migliori prestazioni in game con un normale dissipatore a torre da 50€ piuttosto che un AIO da 320mm.

parcher
05-04-2025, 13:21
Domanda: per raffreddare un 9800x3d un AIO 240 e' sufficiente ?

Cutter90
05-04-2025, 13:36
Domanda: per raffreddare un 9800x3d un AIO 240 e' sufficiente ?

Ma... hai letto gli ultimi 5 messaggi?

WarSide
05-04-2025, 17:47
Domanda: per raffreddare un 9800x3d un AIO 240 e' sufficiente ?

No, meglio che inizi a comprare una cella frigorifera triplo motore ed importare ghiaccio dal polo nord. Il tutto deve essere gestito da non meno di 6 pinguini imperatore provenienti da un allevamento speciale di Babbo natale presente ai tropici.

WarSide
05-04-2025, 17:52
In game tu hai tanti piccoli picchi di consumo, non costante, e anche in questo ti aiuta il buffer di un dissipatore ad aria.
Non sarei sorpreso di vedere migliori prestazioni in game con un normale dissipatore a torre da 50€ piuttosto che un AIO da 320mm.

Mah, in realtà il problema è sempre il calore spot. Avere 2 hotspot invece di uno non cambia molto la situazione. La CPU ha fluttuazioni termiche molto accentuate che porta le temp da 50 a 80/90 grandi in meno di un secondo per poi ridiscendere subito (è il motivo per cui le ventole ruggiscono se passi da 0% a 50/100% di carico).

Fino a qualche anno fa queste cose non ce le si sognava neanche perché il dissy riusciva ad evacuare il calore dall'IHS senza problemi e chi aveva la massa radiante più grossa ( :sofico: ) con le ventole migliori aveva vantaggi (tenevi la CPU in boost più a lungo etc etc).

demonangel
05-04-2025, 19:09
Oggi ho dato via il blocco... quindi devo ordinare anche le Ram

Piattaforma

Strix x870-F
9800x3d

Posso montare in tranquillità col solo profilo Expo (simile Xmp) le ddr5 8000 senza aver brutte sorprese?

O si và a fortuna del controller come su Intel ?

Leggendo che c'è un divisore 2:1 penserei non possano sussitere problemi di controller...ma prima di ordinare chiederei un parere.

Le memorie sarebbero gskill F5-8000J3848H16GX2-TZ5NR

Ludus
05-04-2025, 21:32
Oggi ho dato via il blocco... quindi devo ordinare anche le Ram

Piattaforma

Strix x870-F
9800x3d

Posso montare in tranquillità col solo profilo Expo (simile Xmp) le ddr5 8000 senza aver brutte sorprese?

O si và a fortuna del controller come su Intel ?

Leggendo che c'è un divisore 2:1 penserei non possano sussitere problemi di controller...ma prima di ordinare chiederei un parere.

Le memorie sarebbero gskill F5-8000J3848H16GX2-TZ5NR

no sense prendere un kit 8000 se vuoi usarle in expo

Esagerao
05-04-2025, 21:42
Oggi ho dato via il blocco... quindi devo ordinare anche le Ram

Piattaforma

Strix x870-F
9800x3d

Posso montare in tranquillità col solo profilo Expo (simile Xmp) le ddr5 8000 senza aver brutte sorprese?

O si và a fortuna del controller come su Intel ?

Leggendo che c'è un divisore 2:1 penserei non possano sussitere problemi di controller...ma prima di ordinare chiederei un parere.

Le memorie sarebbero gskill F5-8000J3848H16GX2-TZ5NR

Hai controllato la lista qvl di compatibilità nel link della mobo?
Tecnicamente fclk 2000 dovrebbe essere facilmente alla portata della serie 9000.
Il resto è tutto in mano ai signori della asus, non mi stupirei di qualche problema anche a bios aggiornato. Se vuoi stare tranquillo con overclock ram, prendi msi non lo dico da tifoso ma da semplice esperienza comprovata am4, z790, am5.

Ludus
05-04-2025, 22:39
Puoi specificare per favore le motivazioni e come andrebbero utilizzate con quella frequenza? grazie

delle 8000 c38 in expo performano meno delle 6400 c32 expo o delle 6000 c30 expo perchè sei costretto a switchare al divisore 2:1 con l'uclk. l'unico vantaggio di avere l'uclk che gira a 2000mhz (per avere le ram a 8000), è che hai bisogno di vsoc molto bassi (< 1v), ma se hai expo attivo automaticamente verrà settato a 1.2v... vanificando il beneficio.

vai a pagare un binning migliore per poi sfruttarle meno di quello che possono fare quelle memorie. tanto vale prendere memorie più economiche e comuni che andranno anche meglio utilizzate in expo.


Tecnicamente fclk 2000 dovrebbe essere facilmente alla portata della serie 9000.


l'flck è scollegato dalla frequenza delle ram. è l'uclk che deve reggere, ma i 2000 li fa in qualsiasi circostanza. il limite inizia nel range 3200-3300.

Esagerao
05-04-2025, 23:33
[QUOTE=Ludus;48762889]delle 8000 c38 in expo performano meno delle 6400 c32 expo o delle 6000 c30 expo perchè sei costretto a switchare al divisore 2:1 con l'uclk. l'unico vantaggio di avere l'uclk che gira a 2000mhz (per avere le ram a 8000), è che hai bisogno di vsoc molto bassi (< 1v), ma se hai expo attivo automaticamente verrà settato a 1.2v... vanificando il beneficio.

Al momento sono con xmp attivo, in mem try ho messo 8000cl36, poi nel tuning delle ram ho ripreso i timings (cl34...) che avevo con la z790.
Per ora tutto ok, confermo dram volt 1.55.
Ho visto che uclk e fclk li ha impostati da sè, più che altro devo approfondire pbo manual, stò stabilizzando -30: non mi interessano risultati estremi ma solo un buon compromesso in chiave safe.

demonangel
05-04-2025, 23:40
no sense prendere un kit 8000 se vuoi usarle in expo

Si concordo.
Il mio intento Expo era per avere un punto di riferimento affidabile.
Mi sto basando tutto di gskill

8000 c38 a buon prezzo funzioneranno sicuramente?

In verità la mia scheda madre è accreditata per le 8000 (è già arrivata la sta rog x870-F)

Poi avrei fatto i soliti tuninig di perfezionamento timing.


In alternativa dovrei dirottare sulle 6000 c28...o le nuovisime ma più costose 6000 c26.
Le 6000 sono una garanzia.

O addirittura le 6400c30 sembrano interessanti e a buon prezzo.


Oddio sennò ci sono le 7600 7800 che immagino a 8000 ci arriverebbero comunque...ma non vedo tanta differenza nel prezzo rispetto le 8000

mikael84
06-04-2025, 00:48
Per ram e dissi usate i thread relativi!

PaoloRobba
06-04-2025, 20:22
No, meglio che inizi a comprare una cella frigorifera triplo motore ed importare ghiaccio dal polo nord. Il tutto deve essere gestito da non meno di 6 pinguini imperatore provenienti da un allevamento speciale di Babbo natale presente ai tropici.

a chi posso chiedere per un preventivo :help:

conan_75
07-04-2025, 10:55
Con il 9800x3d non ha senso spendere soldi per il contorno.
Non ha margini di overclock evidenti perchè viaggia già alto di suo, con la 3d cache se ne sbatte della ram installata e con un CO ben settato consuma poco non richiedendo dissipatori costosi e sforzo ai VRM.
Lo metti su con una B650 qualsiasi, un dissipatore da 50€ e ram 6000c30-6400c32 expo in base a quali paghi meno.
Così hai già il 98% della performances, quel 2% mancante ti costa 500€ in più di componenti.
Se è una cpu da gaming devi spostare tutto l'investimento sulla vga.

parcher
07-04-2025, 13:08
Con il 9800x3d non ha senso spendere soldi per il contorno.
Non ha margini di overclock evidenti perchè viaggia già alto di suo, con la 3d cache se ne sbatte della ram installata e con un CO ben settato consuma poco non richiedendo dissipatori costosi e sforzo ai VRM.
Lo metti su con una B650 qualsiasi, un dissipatore da 50€ e ram 6000c30-6400c32 expo in base a quali paghi meno.
Così hai già il 98% della performances, quel 2% mancante ti costa 500€ in più di componenti.
Se è una cpu da gaming devi spostare tutto l'investimento sulla vga.

Sono in procinto di fare l'upgrade, non avendo CPU della famiglia AMD dal lontano 2001 ricordo il barton 3200 rimarchiato 2500x... mi sembra che ci sia un po tutto quello che cercavo in questo post. :cincin:

paolo.oliva2
08-04-2025, 10:30
Comunque anche su discorso mobo ci sarebbe da discutere.
A tutt'oggi il pensiero è che se una mobo non ha il PCI5, è un cesso, mentre, nella realtà, il PCI5 non è necessario con le VGA attuali e la banda PCI serve nel caso di SSD PCI5... per il resto? Marketing

E parleremmo delle mobo con chip-set A620, a partire da 80€ circa, con un supporto DDR5 Expo almeno da 7200 ed una parte alimentazione che non ha prb a supportare un 9800X3D anche in OC.

A parità di spesa, per game, non ha senso un 9700X + mobo da 250€/350€ vs un 9800X3D su una A620 da 100€...

------------------------------

Ryzen 9 9950X3D deliddato: temperature in calo di oltre 20 °C in condizioni stock

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9-9950x3d-deliddato-temperature-in-calo-di-oltre-20-c-in-condizioni-stock_137434.html

Ci sono delle cose che mi sfuggono...

Il delidding si è dimostrato più interessante senza overclock, ovvero a impostazioni di fabbrica. Il suo sample ha infatti raggiunto solo 65°C sotto carico, contro gli 88 °C della versione originale: un calo di ben 23 °C. Inoltre, in questa configurazione ha consumato circa 20 watt in meno, attestandosi sui 290W.
Il 9950X a impostazioni di fabbrica non supera i 200W di consumo massimo... e, per quanto sia, il TDP 170W (TDP 9950X/9950X3D) prevederebbe 230W PPT massimi. 290W PPT è ovviamente con PBO attivo, non certamente def.

Poi è incomprensibile il grafico...

https://i.postimg.cc/3wq5nPqK/ryzen-9-9950x3d-2-06-04-2025.jpg (https://postimages.org/)

Il mio 9950X a def (200W PPT max) fa un -300 punti rispetto al 9950X3D.

Ma in OC, c'è qualche cosa che non torna, 45.718 punti a 348W? :eek:
Il mio 9950X arriva sui 47.000 con 260W... e faccio +3.000 punti con -40w (vedi firma)...

Mi viene da ipotizzare che l'abbia solamente deliddato e attivato il PBO illimitato, ma SENZA toccare il CO, forse per dimostrare il guadagno del delid senza toccare altro, perchè abbassando con la deliddazione la temp CPU, è riuscito ad arrivare a 349W. Per me è impossibile già arrivare a 320W con un AIO420 a qualsiasi Tamb.

conan_75
08-04-2025, 11:08
Da quanti anni lo dico...
Bisogna sempre fare un rapporto spesa/performances.
Se invece non hai limiti economici prendi tutto top e te ne freghi.

Esagerao
08-04-2025, 11:11
Sono con pbo manual CO -30, scalar 2x, +100 max boost, tutto ok nei bench e giochi senza crash, temperature sotto 70° in stress test ma in idle ogni tanto si blocca windows dopo giochi o uso intenso.
La soluzione più ovvia è provare con -25 o -20 lo sò, ma stavo leggendo si possono correggere i voltaggi in zone mirate delle curva di esercizio attraverso il curve sharper.
Ho spento anche il power volt down delle ram, pensavo fosse un problema in idle assoluto, ma lasciando il pc acceso 20min dopo game il problema non si è manifestato, invece un paio di volte si è bloccato mentre trasferivo file, l'altra mentre facevo scansione antivirus, quindi quando lavorano gli m2. Questo mi fa venire in mente qualche voltaggio relato alla mobo.
Qualcuno ne sà qualcosa?

paolo.oliva2
08-04-2025, 11:58
Sono con pbo manual CO -30, scalar 2x, +100 max boost, tutto ok nei bench e giochi senza crash, temperature sotto 70° in stress test ma in idle ogni tanto si blocca windows dopo giochi o uso intenso.
La soluzione più ovvia è provare con -25 o -20 lo sò, ma stavo leggendo si possono correggere i voltaggi in zone mirate delle curva di esercizio attraverso il curve sharper.

L'utilizzo del CO e contemporaneamente dell'Override (+100MHz nel tuo caso) comporta problematiche in idle.
Semplificando, se sotto carico il CO non dà problemi, significa che il Vcore assegnato dal CO è RS, ma se freeza in idle, è perchè in quel caso entra in funzione l'Override che tu hai impostato a +100MHz perchè ovviamente la CPU va in Turbo ed arriva a valori di frequenze massime ben più alte del carico MT su più core (che sono le frequenze dove tu testi l'RS del CO).

E' l'utilizzo che si vuole a propendere per un Override/CO rispettivamente massimi.
Massimizzando, se si vuole un Override a +200MHz, è ipotizzabile un CO positivo, non negativo (con il benestare del Vcore max/temp).

Tutto dipende dal :ciapet: della CPU, dalla dissipazione, dalla tamb.

Ho spento anche il power volt down delle ram, pensavo fosse un problema in idle assoluto, ma lasciando il pc acceso 20min dopo game il problema non si è manifestato, invece un paio di volte si è bloccato mentre trasferivo file, l'altra mentre facevo scansione antivirus, quindi quando lavorano gli m2. Questo mi fa venire in mente qualche voltaggio relato alla mobo.
Qualcuno ne sà qualcosa?

Penso che il tuo problema sia l'Override +100MHz con il settaggio CO.

Per test o setti l'Override a 0, o imposti il CO a valori più conservativi e utilizzi il PC. Se dopo X tempo i prb spariscono, è ovvio che il prb sia uno dei due. In questo caso, in base a quanto scritto sopra, io suggerirei di "lavorare" solamente con uno dei 2, esempio se con l'Override, imposti Override a +200MHz e CO a zero se non +5/+10. Nessun prb per 1 settimana? Provi ad abbassare il CO. Viceversa, da un CO X RS (con Override 0) provi ad incrementare l'Override (+25MHz, +50MHz, +100MHz)..

Anche lo scalar 2X può influire (lo scalar aumenta il tempo del P-state sul carico), perchè alza la temp del core e questo influisce sul CO (il Vcore è proporzionato alla frequenza ma anche alla temp). Il mio 9950X con Scalar >1X performa meno.. a 10X molto meno.

Esagerao
08-04-2025, 13:44
L'utilizzo del CO e contemporaneamente dell'Override (+100MHz nel tuo caso) comporta problematiche in idle.
Semplificando, se sotto carico il CO non dà problemi, significa che il Vcore assegnato dal CO è RS, ma se freeza in idle, è perchè in quel caso entra in funzione l'Override che tu hai impostato a +100MHz perchè ovviamente la CPU va in Turbo ed arrica a valori di frequenze massime ben più alte del carico MT su più core.

E' l'utilizzo che si vuole a propendere per un Override/CO rispettivamente massimi.
Massimizzando, se si vuole un Override a +200MHz, è ipotizzabile un CO positivo, non negativo (con il benestare del Vcore max/temp).

Tutto dipende dal :ciapet: della CPU, dalla dissipazione, dalla tamb.



Penso che il tuo problema sia l'Override +100MHz con il settaggio CO.

Per test o setti l'Override a 0, o imposti il CO a valori più conservativi e utilizzi il PC. Se dopo X temp i prb spariscono, è ovvio che il prb sia uno dei due. In questo caso, in base a quanto scritto sopra, io suggerirei di "lavorare" solamente con uno dei 2, esempio se con l'Override, imposti Override a +200MHz e CO a zero se non +5/+10. Nessun prb per 1 settimana? Provi ad abbassare il CO. Viceversa, da un CO X RS (con Override 0) provi ad incrementare l'Override (+25MHz, +50MHz, +100MHz)..

Anche lo scalar 2X può influire (lo scalar aumenta il tempo del P-state sul carico), perchè alza la temp del core e questo influisce sul CO (il Vcore è proporzionato alla frequenza ma anche alla temp). Il mio 9950X con Scalar >1X performa meno.. a 10X molto meno.

Grazie molto esaustivo! E' chiaro che tornando indietro ritrovo completa stabilità ma sono sicuro toccando e trovando l'impostazione giusta sistemo senza rinunciare a prestazioni e temperature basse. Alla fine della fiera sono stabile e prestante quando spingo e sono in condizioni gravose ma random instabile in idle e solo dopo utilizzo cpu importante.
Farò delle prove aggiorno quanto prima...

Esagerao
09-04-2025, 17:20
Aggiornamento: con CO -25, scalar auto, override +50, sembra tutto felice, stò facendo lavorare gli harddisk a manetta per provocare il problema rilevato in idle, ma tutto fila liscio.
Su cinebench r23 stabile 44700 non ho perso praticamente niente, considerando la cpu non ha mai sfiorato i 65° posso timidamente considerarlo un sweetspot.
Chiaramente ci posso essere dei margini di affinamento tuning ma rimane un'ottimo compromesso.

paolo.oliva2
10-04-2025, 01:25
Aggiornamento: con CO -25, scalar auto, override +50, sembra tutto felice, stò facendo lavorare gli harddisk a manetta per provocare il problema rilevato in idle, ma tutto fila liscio.
Su cinebench r23 stabile 44700 non ho perso praticamente niente, considerando la cpu non ha mai sfiorato i 65° posso timidamente considerarlo un sweetspot.
Chiaramente ci posso essere dei margini di affinamento tuning ma rimane un'ottimo compromesso.

Dipende dal tuo utilizzo... ma se vuoi un di più, potresti provare il CO per CCD.

Alla buona, il chiplet non 3D dovrebbe avere una selezione migliore (tutti e 8 i core sono garantiti per 5,7GHz), quindi è presumibile che potrebbe tenere un CO più spinto.

Quindi potresti lasciare l'override +50MHz come hai già, lasciare CO -25 per il chiplet 3D e impostare CO -30/-32 per il chiplet non 3D. Al 99,99% non dovresti avere alcun prb di RS, non avere alcun aumento dei consumi/temp ma frequenze più alte per il chiplet non 3D.

demonangel
10-04-2025, 05:48
Ufficialmente approdato su piattaforma AMD.

Ieri sera ho terminato l'installazione del 9800x3d.
Attivato solo Xmp (per ora)
Formattone (stavo su Intel)
E tutto sembra regolare.

Ludus
10-04-2025, 11:02
In arrivo 9950X3D anche per me. Almeno so con cosa giocare a Pasqua :sofico:

Esagerao
10-04-2025, 11:40
Dipende dal tuo utilizzo... ma se vuoi un di più, potresti provare il CO per CCD.

Alla buona, il chiplet non 3D dovrebbe avere una selezione migliore (tutti e 8 i core sono garantiti per 5,7GHz), quindi è presumibile che potrebbe tenere un CO più spinto.

Quindi potresti lasciare l'override +50MHz come hai già, lasciare CO -25 per il chiplet 3D e impostare CO -30/-32 per il chiplet non 3D. Al 99,99% non dovresti avere alcun prb di RS, non avere alcun aumento dei consumi/temp ma frequenze più alte per il chiplet non 3D.

Eh infatti... stavo annusando la possibilità di fare 2 setting differenti per ccd...
considerando che per la mia mobo hanno rilasciato ieri l'altro il nuovo bios AGESA ComboAm5 1.2.0.3b Patch C quasi quasi nel weekend... mi faccio quest'avventura pioneristica.

Ancora un grazie per i preziosi suggerimenti!



PS: il mio win11 è di terza generazione am4, z790, am5 fà come il vino, invecchiando migliora heheh

paolo.oliva2
10-04-2025, 23:52
Ubuntu 25.04 accelera con AMD EPYC 9005 Turin: prestazioni migliori fino al +75%

https://www.ilsoftware.it/ubuntu-25-04-accelera-con-amd-epyc-9005-turin-prestazioni-migliori-del-75/

Il segreto delle performance migliorate: AMD P-State

https://i.postimg.cc/BZ2qF7b1/p-states.jpg (https://postimages.org/)

---------------------

G.Skill, nuovi banchi di RAM DDR5 da record per velocità e capienza

Sono DDR5 prodotte sul 10nm... con rese ottime.

EXPO 8000 e 9000 XMP.

Sarà un 2026 di fuoco.

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n614684/g-skill-128-gb-8000-mts-trident-z5-royal-neo/

Ludus
11-04-2025, 00:08
Bene che escano dei chip più affinati per le ddr5, così passo a 2x32GB :D

paolo.oliva2
11-04-2025, 08:31
Anche se aumentassero i dazi non sono previsti aumenti delle DDR5 nella 2a metà del 2025.

https://www.techpowerup.com/334591/downstream-inventory-reduction-eases-dram-price-decline-in-2q25

-----------------

Sono in molti a chiedersi il perchè AMD non presenti un modello top 3D con chiplet selezione TOP. Pare che ci siano 2 problemi tecnici.
Il 1° è che la L3 lavora alla stessa frequenza dei core (di quel chiplet), quindi ad un chiplet più selezionato, con frequenze più alte (ma anche Vcore inferiore a parità di frequenza) richiederebbe una L3 impilata con frequenze/tensioni simili, cosa che la L3 attuale, prodotta sul 6nm, non può offrire.
Il 2° punto è che il rendimento chiplet + L3 3D è ottimizzato su una finestra di frequenza dell'intero pacchetto (efficienza silicio, supporto MC/DDR5 e collegamenti IOD/CCX) che non concederebbe margini di incrementi prestazionali tali da poter rendere appetibile commercialmente un modello più costoso.
Oltre a ciò... mi pare che la condizione CPU-limit sia estinta da un pezzo nell'utilizzo "normale".

Ludus
11-04-2025, 15:30
2486 pt a cb24 con la nuova cpu stock! :eek:

https://i.ibb.co/B58YqJ5r/ccb24-stock.png (https://ibb.co/B58YqJ5r)

paolo.oliva2
11-04-2025, 16:58
2486 pt a cb24 con la nuova cpu stock! :eek:

https://i.ibb.co/B58YqJ5r/ccb24-stock.png (https://ibb.co/B58YqJ5r)

io faccio +18 con +70W :oink: (in firma). Direi che va a randa

Ludus
11-04-2025, 21:42
La cpu comunque penso di usarla senza PBO in daily use, ossia con i limiti di default. a 200W ha un'ottima efficienza e temperature. Sbloccato inizia a scaldare un filo troppo per i miei gusti.

Ludus
11-04-2025, 22:56
Che è quello che sto facendo anch'io, è già decisamente prestante di suo già a default e, almeno per quanto mi riguarda, non sento nessuna necessità di intervenire con PBO, ecc..., inoltre avendo un custom loop a liquido non ho nessun problema di temperature e francamente preferisco godermi la cpu piuttosto che passare ore, che tra l'altro non ho, per cercare di guadagnare qualche mhz piuttosto che andare di uv, poi certo ognuno giustamente agisce come meglio crede...

noi io sto cercando di ottimizzarlo in UV tenendo fermi i 200W di PPT di default, che sono già un ottimo compromesso.

Ludus
11-04-2025, 23:16
io faccio +18 con +70W :oink: (in firma). Direi che va a randa

2634pt con 200W di PPT :)

https://i.ibb.co/vvw2ycjH/cb24-200w-ppt-2634.png (https://ibb.co/vvw2ycjH)

Sto usando solo il CO, sto affinando i singoli core. Su qualcuno sono già a -40 (la FMax l'ho lasciata stock).

Juanito.82
12-04-2025, 08:04
Aggiornamento: con CO -25, scalar auto, override +50, sembra tutto felice, stò facendo lavorare gli harddisk a manetta per provocare il problema rilevato in idle, ma tutto fila liscio.
Su cinebench r23 stabile 44700 non ho perso praticamente niente, considerando la cpu non ha mai sfiorato i 65° posso timidamente considerarlo un sweetspot.
Chiaramente ci posso essere dei margini di affinamento tuning ma rimane un'ottimo compromesso.

Ciao, ho una configurazione "simile" alla tua, 9950x (non 3d), x870 Tomahawk (non E) e gskill 7200 e anche io non riuscivo a tenere i +200mhz in pbo con CO negativo, black screen random in idle.
Ho il sospetto che dipenda da un qualche bug del BIOS e ho trovato un workaround che sembra funzionare, però avendo tu un 3d dovresti andare per step perché il problema potrebbe essere diverso.
Premessa che parlo di impostazione con CO negativo, per prima cosa ho notato che reggeva i +200 con RAM a 4800 jedec di base, mentre con le ram in overclock non mi reggeva nemmeno +50Mhz, solo frequenze stock.
Da lì ho iniziato a studiare le tensioni e ho notato che solo con CO negativo e +200 la tensione massima superava 1.3v in abbondanza mentre se ci aggiungevo le ram in overclock di qualunque tipo (6000-6200-6400-6600 in rapporto 1:2 e 7200xmp in rapporto 1:4) la tensione massima murava a 1.26v-1.27v e da lì non reggeva più le frequenze superiori alla stock.
Per mettere insieme le due cose ho iniziato a lavorare di CS per stirare le tensioni sulle 3 impostazioni di frequenza massima con +20 e così sono riuscito a fare tornare le tensioni sopra 1.3v e il sistema reggeva sia CO negativo che +200 di frequenza in abbinata alle RAM overclockate.
Continuando con i test ho provato a scendere con il CS e ho notato che la tensione massima non variava quindi ho provato a disattivarlo lasciando solo CO negativo e magicamente la tensione massima restava sopra 1.3v, da qui suppongo che sia un bug del BIOS.
Come controprova ho rimesso il BIOS a default, poi reimpostando CO negativo e RAM in overclock la tensione massima tornava a 1.26-1.27v, nuovo passaggio con CS+20 avvio, verifica tensioni sopra 1.3v, disattivato nuovamente CS e la tensione restava sopra 1.3v con solo CO negativo.
È da più di un mese che ho trovato questa soluzione ma nell'ultimo periodo sono stato al PC quasi solo nei weekend quindi sto ancora verificando la stabilità nel daily, comunque non ho più avuto blocchi anche in queste giornate più calde, con +200Mhz e CO-35-30 sui due CCD
Per verificare le tensioni ho sempre lasciato hwinfo in background
Se non è chiaro qualche passaggio chiedi pure

paolo.oliva2
12-04-2025, 12:37
2634pt con 200W di PPT :)

https://i.ibb.co/vvw2ycjH/cb24-200w-ppt-2634.png (https://ibb.co/vvw2ycjH)

Sto usando solo il CO, sto affinando i singoli core. Su qualcuno sono già a -40 (la FMax l'ho lasciata stock).

Super, però come te la spieghi tecnicamente? Non è che ci sia un bug sui rilevamenti?

Lo dico perchè:

https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/9000-series/amd-ryzen-9-9950x.html

https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/9000-series/amd-ryzen-9-9950x3d.html

Entrambi hanno una frequenza minima garantita di 4,3GHz (e sempre 5,7GHz di massima), sempre 170W TDP e a def sempre 200W PPT.
Ciò comporterebbe lo stesso Vcore/frequenza (altrimenti sarebbe scontato un base clock superiore).
Se il guadagno prestazionale su CB23/CB24 fosse per la L3 3D, dovremmo avere un riscontro anche con il 9800X3D vs 9700X, che non c'è.

https://i.postimg.cc/3wq5nPqK/ryzen-9-9950x3d-2-06-04-2025.jpg (https://postimages.org/)

Questa è una tabella di Der8auer. E' su CB23 ma il comportamento con CB24 è simile (consumo).

Il risultato del 9950X3D a 200W (201W nella tabella) è perfettamente simile a quello di un 9950X (il mio fa circa -300 a 200W, ma 300 punti su 41500 = -0,7%, rientra tranquillamente nel +/- 1% di margine di rilevazione).
Per arrivare sui 46.000, il 9950X3D ha richiesto 348W.

Lui non ha utilizzato il CO/CS, questo lo si vede perchè il mio 9950X con CO -50 e CS -5/-10 arrivo a 48.800 con 310W.

Con il medesimo settaggio (CO -50 e CS -5/-10) a CB24 arrivo a 2593 a 310W.

Tu con un CO meno spinto (-40 su 1 chiplet e -35 sull'altro) superi i 2600 punti con -110W (su 310W)... il risultato in sé è ottimo, ma c'è qualche cosa che non torna in relazione al consumo. Anche HWinfo ti riporta 200W?

Lo dico perchè con un CO simile al tuo, a me servono 270W per arrivare sui 2480... con una frequenza media di 5,365GHz.
Per arrivare a 2634 (tuo risultato), servirebbe +6,2% di frequenza (2634/2480) (con scaling 1:1), ovvero 5,692GHz vs 5,360GHz. +332MHz con -70W? :confused:

https://i.postimg.cc/1XxrzwYg/1.jpg (https://postimages.org/)

Ludus
12-04-2025, 19:53
Super, però come te la spieghi tecnicamente? Non è che ci sia un bug sui rilevamenti?

Lo dico perchè:

https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/9000-series/amd-ryzen-9-9950x.html

https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/9000-series/amd-ryzen-9-9950x3d.html

Entrambi hanno una frequenza minima garantita di 4,3GHz (e sempre 5,7GHz di massima), sempre 170W TDP e a def sempre 200W PPT.
Ciò comporterebbe lo stesso Vcore/frequenza (altrimenti sarebbe scontato un base clock superiore).
Se il guadagno prestazionale su CB23/CB24 fosse per la L3 3D, dovremmo avere un riscontro anche con il 9800X3D vs 9700X, che non c'è.

https://i.postimg.cc/3wq5nPqK/ryzen-9-9950x3d-2-06-04-2025.jpg (https://postimages.org/)

Questa è una tabella di Der8auer. E' su CB23 ma il comportamento con CB24 è simile (consumo).

Il risultato del 9950X3D a 200W (201W nella tabella) è perfettamente simile a quello di un 9950X (il mio fa circa -300 a 200W, ma 300 punti su 41500 = -0,7%, rientra tranquillamente nel +/- 1% di margine di rilevazione).
Per arrivare sui 46.000, il 9950X3D ha richiesto 348W.

Lui non ha utilizzato il CO/CS, questo lo si vede perchè il mio 9950X con CO -50 e CS -5/-10 arrivo a 48.800 con 310W.

Con il medesimo settaggio (CO -50 e CS -5/-10) a CB24 arrivo a 2593 a 310W.

Tu con un CO meno spinto (-40 su 1 chiplet e -35 sull'altro) superi i 2600 punti con -110W (su 310W)... il risultato in sé è ottimo, ma c'è qualche cosa che non torna in relazione al consumo. Anche HWinfo ti riporta 200W?

Lo dico perchè con un CO simile al tuo, a me servono 270W per arrivare sui 2480... con una frequenza media di 5,365GHz.
Per arrivare a 2634 (tuo risultato), servirebbe +6,2% di frequenza (2634/2480) (con scaling 1:1), ovvero 5,692GHz vs 5,360GHz. +332MHz con -70W? :confused:

https://i.postimg.cc/1XxrzwYg/1.jpg (https://postimages.org/)

Ero a 200W anche da hwinfo. In compenso sbloccandolo mi consuma come una ciminiera e il guadagno prestazionale è marginale.

Le migliori performance medie degli x3d me le spiego con la migliore selezione del primo chiplet. Il ccd2 dei x3d equivale al ccd1 dei lisci (5750), mentre il ccd1 degli x3d è migliore (5550) dei lisci (5450). Aggiungici che man mano che vanno avanti con la produzione, le rese e la qualità media dei chip dovrebbe aumentare.

In compenso il memory controller di questa nuova cpu è una cagata rispetto quello che avevo sul 9800x3d.

Esagerao
12-04-2025, 20:48
Ciao, ho una configurazione "simile" alla tua, 9950x (non 3d), x870 Tomahawk (non E) e gskill 7200 e anche io non riuscivo a tenere i +200mhz in pbo con CO negativo, black screen random in idle.
Ho il sospetto che dipenda da un qualche bug del BIOS e ho trovato un workaround che sembra funzionare, però avendo tu un 3d dovresti andare per step perché il problema potrebbe essere diverso.
Premessa che parlo di impostazione con CO negativo, per prima cosa ho notato che reggeva i +200 con RAM a 4800 jedec di base, mentre con le ram in overclock non mi reggeva nemmeno +50Mhz, solo frequenze stock.
Da lì ho iniziato a studiare le tensioni e ho notato che solo con CO negativo e +200 la tensione massima superava 1.3v in abbondanza mentre se ci aggiungevo le ram in overclock di qualunque tipo (6000-6200-6400-6600 in rapporto 1:2 e 7200xmp in rapporto 1:4) la tensione massima murava a 1.26v-1.27v e da lì non reggeva più le frequenze superiori alla stock.
Per mettere insieme le due cose ho iniziato a lavorare di CS per stirare le tensioni sulle 3 impostazioni di frequenza massima con +20 e così sono riuscito a fare tornare le tensioni sopra 1.3v e il sistema reggeva sia CO negativo che +200 di frequenza in abbinata alle RAM overclockate.
Continuando con i test ho provato a scendere con il CS e ho notato che la tensione massima non variava quindi ho provato a disattivarlo lasciando solo CO negativo e magicamente la tensione massima restava sopra 1.3v, da qui suppongo che sia un bug del BIOS.
Come controprova ho rimesso il BIOS a default, poi reimpostando CO negativo e RAM in overclock la tensione massima tornava a 1.26-1.27v, nuovo passaggio con CS+20 avvio, verifica tensioni sopra 1.3v, disattivato nuovamente CS e la tensione restava sopra 1.3v con solo CO negativo.
È da più di un mese che ho trovato questa soluzione ma nell'ultimo periodo sono stato al PC quasi solo nei weekend quindi sto ancora verificando la stabilità nel daily, comunque non ho più avuto blocchi anche in queste giornate più calde, con +200Mhz e CO-35-30 sui due CCD
Per verificare le tensioni ho sempre lasciato hwinfo in background
Se non è chiaro qualche passaggio chiedi pure

Ciao
in maniera molto meno analitica della tua ho risolto con il nuovo bios ...a5 che non si sà per quale motivo hanno rimosso subito dopo 3gg.
Ovviamente sono ripartito 0 e non ho avuto più blocchi.
Ho gironzolato anche su reddit ma non ho trovato thread di bug per quanto riguarda instabilità in idle con pbo negativo ma piuttosto su prestazioni m2 basse che io non ravviso.
Tutti i miei 4 m2 cantano alle loro max prestazioni.
Al momento sono con:
-28 pbo all core, scalar 2x, overboost +50, volt ram vvdq
e vvdio 1.55, chipset core volt 1.050.
in 3d mark extreme per categoria cpu e gpu sono secondo assoluto, cb23 faccio 46300, le temperature sono irrisorie arrivo a 67° senza le ventole al max, ho lasciato il pc acceso varie ore in modalità .azzeggio totale per diverse ore mai bloccato.
Per me è il mio punto di arrivo.

Rimane il dubbio del vddq e vddio alti, @1.55 che li ha messi in automatico da sè quando ho occato @8000 le ram.
Ho provato ad abbassarli ma ha perso prestazioni e manda in errore aida64 burning test.
...e questo fantomatico bios che hanno già rimosso ma che ha me ha risolto tutto.
Sicuramente mi backuppo il profilo e faccio upgrade appena ne metteno uno definitivo comunque era il AGESA PI-1.2.0.3a Patch C.

Ludus
12-04-2025, 21:39
Ciao
in maniera molto meno analitica della tua ho risolto con il nuovo bios ...a5 che non si sà per quale motivo hanno rimosso subito dopo 3gg.
Ovviamente sono ripartito 0 e non ho avuto più blocchi.
Ho gironzolato anche su reddit ma non ho trovato thread di bug per quanto riguarda instabilità in idle con pbo negativo ma piuttosto su prestazioni m2 basse che io non ravviso.
Tutti i miei 4 m2 cantano alle loro max prestazioni.
Al momento sono con:
-28 pbo all core, scalar 2x, overboost +50, volt ram vvdq
e vvdio 1.55, chipset core volt 1.050.
in 3d mark extreme per categoria cpu e gpu sono secondo assoluto, cb23 faccio 46300, le temperature sono irrisorie arrivo a 67° senza le ventole al max, ho lasciato il pc acceso varie ore in modalità .azzeggio totale per diverse ore mai bloccato.
Per me è il mio punto di arrivo.

Rimane il dubbio del vddq e vddio alti, @1.55 che li ha messi in automatico da sè quando ho occato @8000 le ram.
Ho provato ad abbassarli ma ha perso prestazioni e manda in errore aida64 burning test.
...e questo fantomatico bios che hanno già rimosso ma che ha me ha risolto tutto.
Sicuramente mi backuppo il profilo e faccio upgrade appena ne metteno uno definitivo comunque era il AGESA PI-1.2.0.3a Patch C.

Vddio a 1.55v è follia, friggi la cpu in poco tempo con quel voltaggio.
Non serve minimamente oltretutto.
Quando cambi il voltaggio delle ram, il bios da solo imposta vddq e vddio allo stesso voltaggio delle memorie, ma è una cavolata perchè non serve che vadano sincroni.

Abbassa tranquillamente il vddq a 1.42v e il vddio a max 1.4v.

Ludus
12-04-2025, 23:46
Ero a 200W anche da hwinfo. In compenso sbloccandolo mi consuma come una ciminiera e il guadagno prestazionale è marginale.

Le migliori performance medie degli x3d me le spiego con la migliore selezione del primo chiplet. Il ccd2 dei x3d equivale al ccd1 dei lisci (5750), mentre il ccd1 degli x3d è migliore (5550) dei lisci (5450). Aggiungici che man mano che vanno avanti con la produzione, le rese e la qualità media dei chip dovrebbe aumentare.

In compenso il memory controller di questa nuova cpu è una cagata rispetto quello che avevo sul 9800x3d.

Per gli altri possessori di 9950x3d: ma anche il vostro in cinebench ha frequenze superiori sul primo ccd rispetto al secondo? Mi aspettavo il contrario, invece il primo ccd va circa 100mhz sopra il secondo.

paolo.oliva2
13-04-2025, 00:03
Ero a 200W anche da hwinfo. In compenso sbloccandolo mi consuma come una ciminiera e il guadagno prestazionale è marginale.

Le migliori performance medie degli x3d me le spiego con la migliore selezione del primo chiplet. Il ccd2 dei x3d equivale al ccd1 dei lisci (5750), mentre il ccd1 degli x3d è migliore (5550) dei lisci (5450). Aggiungici che man mano che vanno avanti con la produzione, le rese e la qualità media dei chip dovrebbe aumentare.

In compenso il memory controller di questa nuova cpu è una cagata rispetto quello che avevo sul 9800x3d.

Ho fatto una prova con il mio 9950X a def.

Se la memoria non mi inganna, ricordo che nel confronto 9950X vs 7950X a CB23, si parlava di un +11/+12% del 9950X sul 7950X, entrambi con PBO disattivato (quindi 200W PPT per il 9950X vs 215W PPT per il 7950X).

Ora come ora il mio 9950X a def (200W PPT) fa 43.709, che corrisponde ad un +13,5% abbondante. Siccome la mia CPU è sempre la stessa, direi che hanno affinato l'Agesa.

Che la produzione migliori infornata dopo infornata, non c'è dubbio, ma il miglioramento riguarda soprattutto la resa e una media di selezione superiore, che però non va direttamente al cliente.
Per esperienza personale il miglior acquisto (parlando di CPU :ciapet:) lo fai al D-DAY o a fine produzione.
A fine produzione perchè al produttore non frega più di fare magazzino (selezionato) e quindi vende quello che ha in casa e lo marca (modello) in base alla richiesta.
Al D-DAY perchè nei primi 1-2 mesi hai molte più possibilità di trovare un procio sculato. E' un trucchetto che fanno spesso i produttori, perchè nelle prime settimane di commercializzazione il procio sculato fa tanto rumore.

https://i.postimg.cc/T1z7VDng/1.jpg (https://postimages.org/)

Esagerao
13-04-2025, 02:18
Vddio a 1.55v è follia, friggi la cpu in poco tempo con quel voltaggio.
Non serve minimamente oltretutto.
Quando cambi il voltaggio delle ram, il bios da solo imposta vddq e vddio allo stesso voltaggio delle memorie, ma è una cavolata perchè non serve che vadano sincroni.

Abbassa tranquillamente il vddq a 1.42v e il vddio a max 1.4v.

Eh... ci ho riprovato ma aida64 torna instabile... il vddq sul 13900kf per 2 anni @1.54 non ha combinbato nessun guaio.
vddio lo sapevo era alto, comunque per 200mhz di ov visto le mie ram sono 7800 tutta sta sparata di voltaggi alti non la capisco...
Vedrò di investigare ulteriormente

Esagerao
13-04-2025, 02:19
scusate ha laggato... aveva postato 2 volte

PaoloRobba
13-04-2025, 10:47
Eh... ci ho riprovato ma aida64 torna instabile... il vddq sul 13900kf per 2 anni @1.54 non ha combinbato nessun guaio.
vddio lo sapevo era alto, comunque per 200mhz di ov visto le mie ram sono 7800 tutta sta sparata di voltaggi alti non la capisco...
Vedrò di investigare ulteriormente

Il problema come ti hanno già detto è vddio, il v. dram ne puoi dare anche molto di più che non crea problemi..

demonangel
13-04-2025, 17:53
Domandone

Ma sui 9800x3d c'è la grafica integrata...e ho letto che ciuccia 2 GB di RAM dal sistema anche se non utilizzata.

Come la tenete? La disabilitate?
E se si Quale è la procedura più corretta su bios Asus?
Non ho trovato molto in rete sull'argomento.

paolo.oliva2
13-04-2025, 17:54
A scopo ludico, un 9950X a 45W PPT performa in CB23 circa un -13% rispetto ad un X16 Threadripper 1950X da 180W, ovvero ad 1/4 (25%) di consumo.

https://i.postimg.cc/1XCcrf7p/1.jpg (https://postimages.org/)

Ludus
13-04-2025, 18:58
Domandone

Ma sui 9800x3d c'è la grafica integrata...e ho letto che ciuccia 2 GB di RAM dal sistema anche se non utilizzata.

Come la tenete? La disabilitate?
E se si Quale è la procedura più corretta su bios Asus?
Non ho trovato molto in rete sull'argomento.

sempre tenuta disabilitata. inutile se si ha grafica discreta.
nel bios si può disabilitare senza problemi.

******

Trovato penso il daily use per il momento

PPT 210
TDC 185
EDC 240
FMAX +75
CO come da screen, CS +10 max frequency, +5 high frequency. Devo ancora lavorarci però.

Così la CPU non mi scalda più di 65C in CB dopo diverse run e anche sotto i vari test di ycruncher è rimasto sui 70 max. Tamb 24°C, dissipatore a liquido custom.

CB24
MT 2648
ST 145

https://i.ibb.co/k2t0L9mn/9950x3d-daily.png (https://ibb.co/k2t0L9mn)

L'unica cosa che mi fa storcere il naso è il controller di memoria della cpu, per i 3200mhz di uclock vuole assolutamente 1.3v. Con il 9800X3D ne bastavano 1.215v per i 3200 e 1.275v per i 3300mhz.

Ludus
14-04-2025, 11:40
@Paolo: comunque indagando, sembra che su cb24 le varianti X3D performano meglio delle lisce, perchè come benchmark è molto più dipendente sulle memorie e presumo anche sulla maggiore cache a questo punto.

Stavo vedendo anche delle review e già a default ci sono 150pt di stacco.

paolo.oliva2
14-04-2025, 11:56
@Paolo: comunque indagando, sembra che su cb24 le varianti X3D performano meglio delle lisce, perchè come benchmark è molto più dipendente sulle memorie e presumo anche sulla maggiore cache a questo punto.

Stavo vedendo anche delle review e già a default ci sono 150pt di stacco.

La L3 3D aiuta certamente, perchè a suo tempo il 7950X3D performava si meno vs il 7950X, ma offriva una performances superiore rispetto alla differenza di frequenza vs 7950X.
Ovviamente con il 9950X3D, che lavora a pari frequenza con il liscio (per certo a pari frequenza), la L3 3D può (anzi, deve) portare guadagno.

Quando il mercato assesterà i prezzi (secondo me si arriverà a +50€ max +100€ sulla controparte liscia (Zen5)), i 3D per me saranno la scelta migliore.

Per farla semplice, con Zen4 la versione 3D era preferibile alla liscia pressochè esclusivamente per chi gioca (ovviamente con VGA discrete di un certo livello e/o a determinate risoluzioni/dettagli) e per chi lavora su macchine virtuali... altrimenti era una spesa in più e performances inferiori.
Con Zen5 si ribalterebbe il tutto, perchè la versione 3D non offrirebbe mai performances inferiori rispetto alla liscia, e la L3 maggiore guadagni più o meno marcati... sia con il software ma anche con l'I/O (supporrei).

Quantificare il guadagno L3 3D, escludendo eventuali differenze selezione chiplet, mi pare abbia molto senso.

P.S.
Sto facendo una comparativa del 9950X a vari PPT (da 45W a 310W), e l'N4P è strabiliante come curva silicio. Confrontandolo con l'N3B (a spanne), perde relativamente poco a frequenze basse ma scala enormemente meglio a frequenze alte. Spiegato perchè AMD abbia realizzato Zen5 mobile sull'N4P vs N3E.
Poi dopo posto il tutto.

Allora, a parte il 1° rilevamento che sballa (20W per tutti i 16 i core + 16W del SOC) ho riportato i punti CB 23 parametrizzandoli ai Watt, fino a 260W.

P.S.
Il consumo del SOC l'ho scorporato (1a colonna consumo totale, 2a il SOC e 3a solo i core), perchè il SOC consuma circa 16,5W, su 200W/250W dice poco, ma su 40W... A 45W per 16 core, l'efficienza è quasi 3X rispetto a 250W... :D, come del resto un X16 sarebbe anche 2X efficiente rispetto ad un X8 a parità di prestazione.

https://i.postimg.cc/4yzZvcJ2/Grafico.jpg (https://postimages.org/)

Qui (https://postimg.cc/gallery/rWMPj4d) gli screen di tutte le rilevazioni

Ludus
14-04-2025, 21:25
questa cpu forse merita il delid :D

https://i.ibb.co/zHD0gXbW/2752.png (https://ibb.co/zHD0gXbW)

paolo.oliva2
15-04-2025, 08:45
questa cpu forse merita il delid :D

https://i.ibb.co/zHD0gXbW/2752.png (https://ibb.co/zHD0gXbW)

Grande!!!

Io con il 9950X per fare 2593 sono arrivato al muro dei 5,550GHz sul 2° chiplet... tu a 5,473GHz fai 2752, +159 punti con -77MHz :eek: e tra l'altro di più è impossibile per me visto che oltre 310W la mia mobo non può dare.

Non credo possibile che il guadagno possa arrivare dalla sola L3 3D... penso sia un mix di cose... credo che tu sei riuscito a trovare un mix di settaggi/hardware in cui il tutto si sposa egregiamente.

2752 a CB24 è un signor risultato... penso sia a livelli WR (dissipazione custom "normale").

Ludus
15-04-2025, 09:51
Grande!!!

Io con il 9950X per fare 2593 sono arrivato al muro dei 5,550GHz sul 2° chiplet... tu a 5,473GHz fai 2752, +159 punti con -77MHz :eek: e tra l'altro di più è impossibile per me visto che oltre 310W la mia mobo non può dare.

Non credo possibile che il guadagno possa arrivare dalla sola L3 3D... penso sia un mix di cose... credo che tu sei riuscito a trovare un mix di settaggi/hardware in cui il tutto si sposa egregiamente.

2752 a CB24 è un signor risultato... penso sia a livelli WR.

Ero a 5475 sul primo ccd e 5525 sul secondo. Mi sono tenuto ancora qualcosa in tasca. I 2800 potrebbero essere raggiungibili lavorandoci e con qualche grado in meno (avevo 24 gradi a casa ieri).

Con il 9950X3D mi sembra su hwbot il primo al mondo abbia fatto 2880pt, quindi la strada è ancora lunga. Non so con quale raffreddamento, mi sembra frequenze sui 5700-5750.

Leggevo che cb24 è maggiormente sensibile alle ram e alla cache del processore rispetto i precedenti cb, dove invece paradossalmente conveniva mettere le ram in jedec così da avere il vsoc super basso e destinare più watt ai ccd.

PaoloRobba
15-04-2025, 11:14
Ero a 5475 sul primo ccd e 5525 sul secondo. Mi sono tenuto ancora qualcosa in tasca. I 2800 potrebbero essere raggiungibili lavorandoci e con qualche grado in meno (avevo 24 gradi a casa ieri).

Puoi eseguire un cb 20/23 per avere uno standard di confronto più comune rispetto al 9950x?

paolo.oliva2
15-04-2025, 11:51
Ero a 5475 sul primo ccd e 5525 sul secondo. Mi sono tenuto ancora qualcosa in tasca. I 2800 potrebbero essere raggiungibili lavorandoci e con qualche grado in meno (avevo 24 gradi a casa ieri).

Con il 9950X3D mi sembra su hwbot il primo al mondo abbia fatto 2880pt, quindi la strada è ancora lunga. Non so con quale raffreddamento, mi sembra frequenze sui 5700-5750.

Leggevo che cb24 è maggiormente sensibile alle ram e alla cache del processore rispetto i precedenti cb, dove invece paradossalmente conveniva mettere le ram in jedec così da avere il vsoc super basso e destinare più watt ai ccd.

https://i.postimg.cc/W3VZFNR7/CPU-z.jpg (https://postimages.org/)

A livello di frequenze, il mio 9950X non è sfigato ma nemmeno fortunello... con CPU-Z riesco ad arrivare quasi a 5,7GHz per tutti i core del 1° chiplet e 5,550GHz per il 2°.
Ovviamente con carico da CPU-Z, con CB24 dopo subentrano i limiti di alimentazione (più di 320W non può la mia mobo) e di dissipazione (non ho prb di temperatura in sè... non sono nemmeno arrivato a 90° in terrazzo + tamb 5° con AIO 420), ma il problema è che il Vcore va a braccetto con la temp CPU, e se avere 65° CPU vs 90°, vuol dire avere un Vcore inferiore, che conta quando sei a 1,35V...

Onestamente non so con certezza a quale frequenza ero su CB24 per fare 2600 (quasi), ma ricordo che stavo smanettando per arrivare a 5,550GHz sul secondo chiplet, ed i 5,5GHz li avevo superati. Il 1 chiplet nel 9950X gira sempre a frequenze superiori del 2°... quindi darei per scontato che fossi a >5,535GHz di media.
Però non so... io con CB23 tra DDR5 4800 CL40 e DDR5 6000 CL30 ho una differenza di 300-400 punti, 0,7% la differenza circa. Con CB24 non so... CB24 lo mastico poco perchè per me dura troppo il bench, uso CB23 per una risposta veloce.
So che con CB23 per fare 48.000 devi avere almeno un custom (buono). Facendo 48.700 con un AIO, certamente non mi pare che il mo 9950X vada piano.

Ludus
15-04-2025, 12:11
https://i.postimg.cc/W3VZFNR7/CPU-z.jpg (https://postimages.org/)

A livello di frequenze, il mio 9950X non è sfigato ma nemmeno fortunello... con CPU-Z riesco ad arrivare quasi a 5,7GHz per tutti i core del 1° chiplet e 5,550GHz per il 2°.
Ovviamente con carico da CPU-Z, con CB24 dopo subentrano i limiti di alimentazione (più di 320W non può la mia mobo) e di dissipazione (non ho prb di temperatura in sè... non sono nemmeno arrivato a 90° in terrazzo + tamb 5° con AIO 420), ma il problema è che il Vcore va a braccetto con la temp CPU, e se avere 65° CPU vs 90°, vuol dire avere un Vcore inferiore, che conta quando sei a 1,35V...

Onestamente non so con certezza a quale frequenza ero su CB24 per fare 2600 (quasi), ma ricordo che stavo smanettando per arrivare a 5,550GHz sul secondo chiplet, ed i 5,5GHz li avevo superati. Il 1 chiplet nel 9950X gira sempre a frequenze superiori del 2°... quindi darei per scontato che fossi a >5,535GHz di media.
Però non so... io con CB23 tra DDR5 4800 CL40 e DDR5 6000 CL30 ho una differenza di 300-400 punti, 0,7% la differenza circa. Con CB24 non so... CB24 lo mastico poco perchè per me dura troppo il bench, uso CB23 per una risposta veloce.
So che con CB23 per fare 48.000 devi avere almeno un custom (buono). Facendo 48.700 con un AIO, certamente non mi pare che il mo 9950X vada piano.

se vuoi fare la sparata da bench, non puoi usare il pbo per fare i punti su cb. devi andare all-core...

Puoi eseguire un cb 20/23 per avere uno standard di confronto più comune rispetto al 9950x?

domani sera dovrei riuscire a provare cb23.

paolo.oliva2
15-04-2025, 17:22
se vuoi fare la sparata da bench, non puoi usare il pbo per fare i punti su cb. devi andare all-core...
Ne abbiamo già discusso. Tramite PBO l'algoritmo varia il Vcore mi pare 4000 volte al secondo, a seconda del carico/temperatura in quel momento, mentre con l'OC manuale il Vcore lo devi parametrizzare alla condizione più esosa. Tramite PBO il Vcore medio sarà sempre più basso rispetto a quello fissato con l'OC manuale. Probabilmente tu non lo "senti" perchè hai un custom... con un AIO l'OC di queste CPU da oltre 300W è problematico (nella ricerca del massimo risultato, perchè nel carico 24h/24 no, in quanto la frequenza/Vcore varia in base alla temp e quindi si auto-massimizza).
domani sera dovrei riuscire a provare cb23.
Così vediamo se è CB24 con 3D o altro.

Ludus
15-04-2025, 17:28
Ne abbiamo già discusso. Tramite PBO l'algoritmo varia il Vcore mi pare 4000 volte al secondo, a seconda del carico/temperatura in quel momento, mentre con l'OC manuale il Vcore lo devi parametrizzare alla condizione più esosa. Tramite PBO il Vcore medio sarà sempre più basso rispetto a quello fissato con l'OC manuale. Probabilmente tu non lo "senti" perchè hai un custom... con un AIO l'OC di queste CPU da oltre 300W è problematico (nella ricerca del massimo risultato, perchè nel carico 24h/24 no, in quanto la frequenza/Vcore varia in base alla temp e quindi si auto-massimizza).

devi fare solo cinebench, quindi il vcore minimo che ti serve per tenere una X frequenza sarà lo stesso sia che tu agisca tramite PBO, facendo lavorare il suo algoritmo, sia che vai di frequenza fissa e vcore manuale. Con la differenza che con il PBO rischi lo spike di frequenza 1T che ti fa crashare il sistema... non ha proprio senso ai fini di bench su cb23/24 andare di PBO.

PaoloRobba
15-04-2025, 18:50
se vuoi fare la sparata da bench, non puoi usare il pbo per fare i punti su cb. devi andare all-core...



domani sera dovrei riuscire a provare cb23.

Ok grazie..

conan_75
15-04-2025, 21:18
Ma non vi conviene proseguire nel thread Overclock?
Altrimenti si perdono informazioni per chi è interessato.

paolo.oliva2
15-04-2025, 22:05
devi fare solo cinebench, quindi il vcore minimo che ti serve per tenere una X frequenza sarà lo stesso sia che tu agisca tramite PBO, facendo lavorare il suo algoritmo, sia che vai di frequenza fissa e vcore manuale.
Il Vcore non dipende solamente dalla frequenza, ma dipende dal tipo di carico (quante sono le ALU sotto carico, quali sono, che complessità di elaborazione hanno nel momento), e tutto ciò non è solamente a livello del core, ma di tutti e 16 i core della CPU.
Per farti un esempio... se fai un bench, ti sarà capitato che la CPU ti freeza all'inizio o alla fine, o nel mezzo. Perchè? Se ha lavorato per 30", si potrebbe dire che il Vcore per la frequenza X andava bene, ma non è la frequenza in sè, ma il motivo sta che in quel preciso istante tutte le ALU lavoravano e nessuna era in stallo per attendere il dato dalle cache o altro, e con l'OC manuale, devi impostare il Vcore prevedendo il punto di massimo carico, altrimenti freeze.
E' qui la differenza del PBO, perchè il PBO, mediante l'algoritmo, spinge sulla frequenza in base al carico, ed una volta che imposti il Vcore con CO/CS, hai una finestra più ampia, perchè ci saranno tratti dove ottieni frequenze superiori a parità di Vcore vs l'OC manuale.

Nell'altro TH avevo già postato la differenza con CB23 tra un OC manuale e PBO (con dissipazione AIO), dove l'OC manuale consumava 20W in più per totalizzare un 500 punti in meno.
Con la differenza che con il PBO rischi lo spike di frequenza 1T che ti fa crashare il sistema... non ha proprio senso ai fini di bench su cb23/24 andare di PBO.
Il grosso limite dell'OC manuale è l'essere obbligati ad impostare il medesimo Vcore per ambedue i chiplet, è possibile solamente impostare frequenze differenti a chiplet, mentre con il PBO puoi controllare Vcore/frequenze di ambedue i chiplet.
Con l'OC manuale è difficile occare un 9950X con un AIO a Vcore >1,3V/1,32V per prb temperature alte.
Con il PBO l'unico problema che hai è l'RS di un CO/CS troppo spinto... fuori di quello il sistema arriverà sempre al massimo possibile sia come chiplet 1 che chiplet 2... le frequenze saranno sempre le massime in base al Vcore (che puoi centellinare singolarmente a core/a chiplet) e nel contempo con il Vcore minimo/massimo possibile (ci pensa l'algoritmo).
Nell'altro TH avevo postato le differenze... mi pare alla pari con tutto, OC manuale -500 punti con CB23 con + 20W di consumo rispetto all'OC con PBO.

Io ho sempre occato manualmente le CPU... tu mi conosci da tempo... ma con Zen5 ha molto più senso lavorare con il PBO, restando nella finestra di dissipazione umana, certamente non vado a dire a uno che occa con LN2 di usare il PBO vs OC manuale.

mikael84
15-04-2025, 22:30
Per discutere strettamente di OC, usate il thread relativo!

paolo.oliva2
16-04-2025, 10:16
Su Asrock c'è un aggiornamento del driver chip-set.

Sul sito ufficiale AMD è riportato 7.02.13.148
mentre su Asrock Chipset(v7.03.21.2116)

Nel readme viene riportato

https://i.postimg.cc/HW5rK2jX/amd.jpg (https://postimg.cc/grzcL3V2)

Consiglierei di dare un'occhiata sul sito dell'OEM della propria mobo per chi ha un procio 3D.

sbaffo
16-04-2025, 10:27
@Paolo
AMD AM5 Mailbox driver ??? :confused: :D

Kingdemon
16-04-2025, 11:11
9600x in arrivo. Ritorno dopo 20 anni in amd!

Inviato dal mio Xiaomi 14t pro utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
16-04-2025, 13:31
In Cina (mercato molto importante) la quota di CPU AMD si è impennata al 50% nel 1° trimestre e sale sempre più.

https://www.moomoo.com/community/feed/114340776771590

-----

AMD lancia Amuse 3.0: immagine e video-immagine locale dell'intelligenza artificiale su PC

https://vgtimes.com/news/124346-amd-launches-amuse-30-local-ai-image-and-video-generation-on-pc.html

Ludus
16-04-2025, 14:38
Qualcuno ha già sperimentato come utilizzare il core parking del 9950X3D?

Mi spiego...

Con i dual ccd serie 9000 aventi 3dvcache, c'è stato un netto miglioramento del core parking tale per cui, a differenza del passato, non è nemmeno necessario reinstallare da zero windows per farli lavorare correttamente.

Quando viene identificato un gioco in primo piano, tutte le risorse del gioco sono allocato al primo ccd che ha la 3dvcache e il secondo ccd praticamente va a riposo.

Tale procedimento, da come ho compreso, dovrebbe funzionare per il tramite della xbox gaming bar integrata in windows, che riconosce quando sta girando un gioco o un altro applicativo per decidere come distribuire le risorse tra i due ccd.

Il problema nasce quando la xbox game bar non riconosce l'applicativo come un gioco, ad esempio con 3dmark, e pertanto allocando al secondo ccd le attività da svolgere.

Qualcuno sa come poter gestire tale "problema"?

paolo.oliva2
17-04-2025, 00:50
@Ludus, ho continuato il discorso "di la'".

jok3r87
17-04-2025, 10:13
Qualcuno ha già sperimentato come utilizzare il core parking del 9950X3D?

Mi spiego...

Con i dual ccd serie 9000 aventi 3dvcache, c'è stato un netto miglioramento del core parking tale per cui, a differenza del passato, non è nemmeno necessario reinstallare da zero windows per farli lavorare correttamente.

Quando viene identificato un gioco in primo piano, tutte le risorse del gioco sono allocato al primo ccd che ha la 3dvcache e il secondo ccd praticamente va a riposo.

Tale procedimento, da come ho compreso, dovrebbe funzionare per il tramite della xbox gaming bar integrata in windows, che riconosce quando sta girando un gioco o un altro applicativo per decidere come distribuire le risorse tra i due ccd.

Il problema nasce quando la xbox game bar non riconosce l'applicativo come un gioco, ad esempio con 3dmark, e pertanto allocando al secondo ccd le attività da svolgere.

Qualcuno sa come poter gestire tale "problema"?

il 3d mark sfrutta tutti i core conviene lasciar gestire al driver amd. Se vuoi provare puoi usare l'affinità di task manager se eventualmente migliora ci sono dei programmi per gestire la cosa ma ora non li ricordo.

Ludus
17-04-2025, 21:54
il 3d mark sfrutta tutti i core conviene lasciar gestire al driver amd. Se vuoi provare puoi usare l'affinità di task manager se eventualmente migliora ci sono dei programmi per gestire la cosa ma ora non li ricordo.

solo timespy nel cpu test sfrutti tutti i core, per gli score grafici è meglio usare il ccd con la cache 3d.

non si imposta tramite task manager, lo scheduler dei driver amd lavora tramite la game bar di windows ed è da lì che andrebbero fatti riconoscere ulteriori programmi in cui si vuole far prioritizzare il ccd con la cache, ma non riesco a farlo funzionare.

jok3r87
18-04-2025, 13:41
solo timespy nel cpu test sfrutti tutti i core, per gli score grafici è meglio usare il ccd con la cache 3d.

non si imposta tramite task manager, lo scheduler dei driver amd lavora tramite la game bar di windows ed è da lì che andrebbero fatti riconoscere ulteriori programmi in cui si vuole far prioritizzare il ccd con la cache, ma non riesco a farlo funzionare.

https://bitsum.com/

Prova questo

paolo.oliva2
19-04-2025, 15:09
Ho fatto numerose prove (se qualcuno vuole approfondire ho una miriade di screen a dimostrazione), circa l'efficienza di questo N4P TSMC. La procedura che ho adottato è il confronto dell'efficienza (consumo/prestazione) sia al variare del PPT ma anche della temp della CPU (variando il numero di ventole attive dell'AIO (da 1 a 3) aumentando così la temperatura della CPU). E' veramente sorprendente il risultato.
Spiegazione veloce (non sono un tecnico silicio)... ogni PP silicio ha una sua curva, e con curva di intende il valore di tensione necessario per la frequenza X.
Ovviamente il risultato è che con l'aumentare della frequenza, l'aumento della tensione necessaria è superiore, e ciò comporta un aumento dei consumi, che è maggiore rispetto all'aumento della prestazione (ovvero calo dell'efficienza).
Quello che sorprende nell'N4P è che la temperatura della CPU incide sorprendentemente tanto... perchè ad esempio a 150W PPT ma a 95°, l'efficienza è peggiore rispetto a 200W PPT ma a 65° (considerando anche un CO più spinto per il medesimo RS).

Leggendo questo articolo

I chip del futuro saranno roventi: perché e quali sono le soluzioni per evitarlo

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-chip-del-futuro-saranno-roventi-perche-e-quali-sono-le-soluzioni-per-evitarlo_137930.html

Visto che Zen5 con questo 4nm (N4P) ha guadagnato -18° rispetto a Zen4 5nm (N5), pur essendo più denso (Chiplet Zen5 70mm2 rispetto al chiplet Zen4 71mm2 nonostante un corposo aumento di transistor di Zen5 vs Zen4) e senza cambiamenti (tranne la L3 3D impilata "sotto" vs Zen4 3D))... mi viene da ipotizzare che sull'N4P abbiano implementato qualcosa (vs le temp) come test per il futuro.

fabius21
20-04-2025, 01:30
I chip del futuro saranno roventi: perché e quali sono le soluzioni per evitarlo

Dalla mia esperienza con quello deliddato, superata la soglia di conducibilità del materiale di contatto, le temperature esplodono. Ho avuto modo di testarlo perchè, anche avendolo comprato, avevo paura ad applicare il metallo liquido e sono andato di pasta termina :muro: Che raggiungevo applicando un consumo di 120W, ho guadagnato altri 40W di range (parlo a singolo chiplet). L'his fà il suo lavoro alla grande come cache del calore, venderli come ai tempi dell'athlon xp , sarebbe stato una strage
Cmq vedendo gli ultimi post mi state facendo venire la scimmia di prendermi qualche x3d, e ovviamente deliddarlo :D , ma voglio aspettare zen6.

paolo.oliva2
20-04-2025, 09:04
Dalla mia esperienza con quello deliddato, superata la soglia di conducibilità del materiale di contatto, le temperature esplodono. Ho avuto modo di testarlo perchè, anche avendolo comprato, avevo paura ad applicare il metallo liquido e sono andato di pasta termina :muro: Che raggiungevo applicando un consumo di 120W, ho guadagnato altri 40W di range (parlo a singolo chiplet). L'his fà il suo lavoro alla grande come cache del calore, venderli come ai tempi dell'athlon xp , sarebbe stato una strage
Cmq vedendo gli ultimi post mi state facendo venire la scimmia di prendermi qualche x3d, e ovviamente deliddarlo :D , ma voglio aspettare zen6.
Secondo me dovrebbero cambiare la filosofia di dissipazione.
Facendo una comparativa con i motori, un motore raffreddato ad aria, ha la testata con le alette e questa praticamente raffredda solamente il cilindro/valvole. Un raffreddamento a liquido, invece, ha anche dei condotti che portano il liquido "sotto", raffreddando l'olio motore e di qui biella, cambio e quant'altro.
La similitudine è che oggi il die dei core viene raffreddato come un motore ad aria, mentre credo sarebbe possibile, spostando i "collegamenti" da sotto il die al lato del die, far si che l'HIS non sia solamente sopra al die ma ma anche sotto, raddoppiando la superficie di contatto all'HIS.

O fai questo.

https://www.tomshw.it/hardware/addio-surriscaldamento-chip-raffreddati-7-volte-piu-velocemente-2025-04-20

paolo.oliva2
22-04-2025, 10:02
KIT DDR5 256GB DDR5-6000 CL32 (4x64GB)

Posto questo in quanto riferito all'MC/EXPO di Zen5, non per pubblicità ad un modello di DDR5... quindi reputerei che non sia OT.

AMD riporta esplicitamente questo supporto con L'MC alle DDR5

https://i.postimg.cc/kGWPHtXz/Supporto-DDR5.jpg (https://postimages.org/)

ovvero l'MC è garantito fino a DDR5 5600 con 2 banchi e DDR5 3600 con 4 banchi.
Tramite EXPO si alzano i limiti (garantiti) dell'MC, ed è il produttore X a garantire frequenze superiori con relative impostazioni, ma rimane un divario di supporto frequenza massima tra l'avere 2 o 4 banchi di RAM, il che porta a considerare che ci sia un limite oggettivo dell'MC.
Ora, se un produttore GARANTISCE un kit da 256GB su 4 banchi a 6000 CL 32, funzionante su QUALSIASI AM5 a quei parametri (addirittura in OC 6400/CL32 e 7000/CL38-50-50), escluderebbe che l'MC in sè abbia dei veri limiti, ma che il problema sia delle DDR5 che devono (dovrebbero) essere fatte "in un certo modo".

https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-alza-l-asticella-con-il-kit-da-256-gb-ddr5-6000-cl32-per-piattaforme-amd-am5_137972.html

Nonostante non siano ancora noti prezzo e disponibilità, G.Skill sostiene che questo kit rappresenta un punto di svolta per chi desidera performance estreme in ambito consumer, senza dover ricorrere a piattaforme HEDT come Threadripper.

Kostanz77
23-04-2025, 09:03
Mi iscrivo, in arrivo 9800X3D ed MSI X870e Carbon


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

yume the ronin
23-04-2025, 16:50
KIT DDR5 256GB DDR5-6000 CL32 (4x64GB)

Posto questo in quanto riferito all'MC/EXPO di Zen5, non per pubblicità ad un modello di DDR5... quindi reputerei che non sia OT.

AMD riporta esplicitamente questo supporto con L'MC alle DDR5

https://i.postimg.cc/kGWPHtXz/Supporto-DDR5.jpg (https://postimages.org/)

ovvero l'MC è garantito fino a DDR5 5600 con 2 banchi e DDR5 3600 con 4 banchi.
Tramite EXPO si alzano i limiti (garantiti) dell'MC, ed è il produttore X a garantire frequenze superiori con relative impostazioni, ma rimane un divario di supporto frequenza massima tra l'avere 2 o 4 banchi di RAM, il che porta a considerare che ci sia un limite oggettivo dell'MC.
Ora, se un produttore GARANTISCE un kit da 256GB su 4 banchi a 6000 CL 32, funzionante su QUALSIASI AM5 a quei parametri (addirittura in OC 6400/CL32 e 7000/CL38-50-50), escluderebbe che l'MC in sè abbia dei veri limiti, ma che il problema sia delle DDR5 che devono (dovrebbero) essere fatte "in un certo modo".

https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-alza-l-asticella-con-il-kit-da-256-gb-ddr5-6000-cl32-per-piattaforme-amd-am5_137972.html
io non sono ancora riuscito a portare a 6k l'accoppiata: ASUS ProArt X670E-CREATOR + CORSAIR VENGEANCE DDR5 2x32GB (CMK64GX5M2B6000Z30)

per la frustrazione le ho a 4.8k :mc:

ROBHANAMICI
23-04-2025, 18:35
Mi iscrivo, in arrivo 9800X3D ed MSI X870e Carbon


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Benvenuto :)

Kostanz77
23-04-2025, 19:29
Benvenuto :)


Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

fraussantin
23-04-2025, 19:31
Mi iscrivo, in arrivo 9800X3D ed MSI X870e Carbon


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProBam ;)

Ben fatto

Pelvix
24-04-2025, 03:31
Ho appena acquistato il segunete pc assemblato:

CASE: ANTEC C5 ARGB case nero;
ALI: GAMER STORM ALIM. PN850-M 850W GOLD ATX3.1 PCIe 5.1 F.MODULARE
CPU: AMD 9800 X3D;
DISSY: MSI MAG CORELIQUID A13 360;
CONTACT FRAME Thermal Grizzly Contact Sealing Frame AM5 TG-CSF-AM5;
MB: MSI MAG X870E TOMAHAWK WIFI;
VGA: MSI GEFORCE RTX 5070 Ti 16g SHADOW 3X OC;
RAM: Kingston FURY DIMM 64 GB DDR5-6000 (2x 32 GB);
SSD: SAMSUNG 990 PRO 2 TB.
Window 11 Pro 64 bit ITA

. come posso verificare la freq. della CPUin tempo relare in game (intendo in sovraimpressione mentre gioco?

. che tech demo posso utilizzare per verificare le frequenze a cui lavora al max la CPU?

. com posso verificare se la RMA è settata 1:1 con il bus della CPU (che, se ho ben capito, è la codizione migliore) :help:

yume the ronin
24-04-2025, 08:05
Strano, io con una Asus Crosshair Hero X870E e Ram Corsair Dominator Platinum DDR5 2x32Gb le tengo a 6600Mhz senza nessun problema, ho settato il profilo Expo nel Bios, fatto finito.

https://imagizer.imageshack.com/v2/1024x768q70/924/Pu3P9O.png
per me non c'è verso, se imposto expo o expo I non passa il check della ram e mi tocca resettare il bios col ponticello

ho anche aggiornato il firmware della scheda madre, ma niente, li bisogna che vada di config a mano, ma onestamente non ho ancora trovato la voglia :D

altro tentativo che posso fare è provare gli altri slot per i banchi ram, ora le ho sul secondo e sul quarto come da manuale

onestamente pensavo anche io di non dover configurare nulla, impostare expo e buonanotte, bho :boh:

jok3r87
24-04-2025, 13:30
Strano, io con una Asus Crosshair Hero X870E e Ram Corsair Dominator Platinum DDR5 2x32Gb le tengo a 6600Mhz senza nessun problema, ho settato il profilo Expo nel Bios, fatto finito.



https://imagizer.imageshack.com/v2/1024x768q70/924/Pu3P9O.pngHai il MC a 1/2 della ram. Per questo regge anche i timings sono alti.

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Kostanz77
24-04-2025, 16:00
Ciao, benvenuto nel club :)


Grazie, prese anche delle Vengeance ottimizzate per EXPO 6000 Mhz CL30


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

rintintin78
24-04-2025, 16:13
Ciao,
secondo voi in VR con Pimax Crystal light e una RTX 5090 conviene passare da un 7800X3d ad un 9800X3d? E in termini percentuali quale potrebbe essere la differenza?

Grazie

yume the ronin
24-04-2025, 16:33
Grazie, prese anche delle Vengeance ottimizzate per EXPO 6000 Mhz CL30


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
son curioso di vedere se son l' unico sfigato che non riesce a tirarle a dovere :D

tra l'altro Corsair per il 9950X3D consiglia esattamente le mie ram: https://www.corsair.com/it/it/explorer/diy-builder/memory/best-ram-for-amd-ryzen-9-9950x3d-and-9900x3d/


La configurazione è semplice. Basta installare la memoria, accedere al BIOS UEFI e abilitare il profilo EXPO per ottenere prestazioni ottimali.
oh.. come no...

Kostanz77
24-04-2025, 18:18
son curioso di vedere se son l' unico sfigato che non riesce a tirarle a dovere :D

tra l'altro Corsair per il 9950X3D consiglia esattamente le mie ram: https://www.corsair.com/it/it/explorer/diy-builder/memory/best-ram-for-amd-ryzen-9-9950x3d-and-9900x3d/


oh.. come no...


Ma sono nella lista QVL della tua mobo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Xiphactinus
24-04-2025, 19:23
Oggi mi sono ritrovato questo sulla scrivania...:D
https://i.ibb.co/fzzxDC6X/9950X3D.jpg (https://ibb.co/fzzxDC6X)

a breve l'arrivo di:
MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI
G.SKILL D5 6400 32GB C32 TridentZ Z5 K2

speriamo bene per l'abbinamento....

Unico dubbio:
potrò usare il mio ARCTIC Liquid Freezer II 360 Rev 2
nato per AM4?

conan_75
24-04-2025, 20:04
Guarda non mi sono preoccupato dei divisori o di altri parametri, mi interessava solo che la ram funzionasse a 6600Mhz come da specifica delle stesse e che soprattutto fosse stabile, in sostanza non mi interessa fare overclock, ecc.. anche perché il mio sistema lo uso anche per lavoro, quindi come dicevo nel post precedente non ho fatto altro che settare nel Bios il profilo EXPO e riavviare.

Negativo, i timings non sono affatto alti, sono quelli di targa delle Ram come da specifiche a quella frequenza:

https://imagizer.imageshack.com/v2/1024x768q70/923/qE2hXn.png

Da notare inoltre che queste Ram sono certificate solo per il profilo XMP per sistemi Intel e non per l' EXPO per sistemi AMD.
Si, ma stai perdendo parecchio rispetto ad una conf con ram 6400 1:1

conan_75
24-04-2025, 21:19
Quantifica per favore il "parecchio", solo per sapere se effettivamente è il caso di passare appunto alla frequenza di 6400, grazie :)

Con la tua cpu effettivamente è meno sensibile, ma perchè perdere prestazione anche fosse infinitesimale?
È come dire che compro 800€ di cpu e gli sego 100mhz dal bios.

mikael84
24-04-2025, 21:30
Direi che siete abbondantemente OT con l'OC delle ram! :rolleyes:

HadesSaint
25-04-2025, 08:45
Oggi mi sono ritrovato questo sulla scrivania...:D
https://i.ibb.co/fzzxDC6X/9950X3D.jpg (https://ibb.co/fzzxDC6X)

a breve l'arrivo di:
MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI
G.SKILL D5 6400 32GB C32 TridentZ Z5 K2

speriamo bene per l'abbinamento....

Unico dubbio:
potrò usare il mio ARCTIC Liquid Freezer II 360 Rev 2
nato per AM4?

ottimo hai il mio prossimo setup, dimmi come andra va :) tranne per l'aio che ho il III

paolo.oliva2
25-04-2025, 13:02
Oggi mi sono ritrovato questo sulla scrivania...:D
https://i.ibb.co/fzzxDC6X/9950X3D.jpg (https://ibb.co/fzzxDC6X)

a breve l'arrivo di:
MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI
G.SKILL D5 6400 32GB C32 TridentZ Z5 K2

speriamo bene per l'abbinamento....

Unico dubbio:
potrò usare il mio ARCTIC Liquid Freezer II 360 Rev 2
nato per AM4?

Ottimo acquisto :D.
Per il discoso AIO AM4 --> AM5 non ti so dire, ma penso nessun problema. Per quello che riguarda il discorso dei punti caldi Zen3 --> Zen5, e diverso WB, è marketing... anche se è palese che un WB progettato specificatamente per la disposizione chiplet Zen5 dissipa meglio rispetto ad un WB generico, la differenza è minima... credo max attorno ad un -1% max.
Io raffreddo il 9950X con un AIO 420 (il guadagno rispetto ad un 360 è minimo), e riesco con tutta tranquillità a gestire 260W di CPU con tamb estive senza superare 75°... e anche a 300W difficilmente arrivo a 90°).

Installa l'ultimo bios e controlla anche l'ultimo driver chip-set... gli ultimi aggiornamenti affinano parecchio il Vsoc/MC-DDR5 e gestiscono molto meglio la variazione dei P-state.

Xiphactinus
25-04-2025, 16:47
Aggiornerò sicuramente il bios subito, ma inizialmente userò lo stesso disco di sistema con Windows 11 su 3950X attuale senza piallare... e vedo che succede! :D
Non mi va proprio (per ora) di reinstallare e configurare tutto!
chissà... :rolleyes:
Il procio inizialmente lo terrò stock (e probabilmente anche in futuro), e la ram vedo cosa combina da sola.... poi tenterò di metterla a 6000/6200/6400 cl32 .... in teoria come di targa, anche se non ha profili expo.
Per la mobo è il massimo che ho potuto spendere... ho calato la lacrimuccia sull'usb4 , mancante, ma lo vedo come male minore, anche se (per ora) una scheda usb4 aggiuntiva costa un rene! Ma 20Gbit su quelle presenti mi bastano e avanzano!
Per quanto riguarda la dissipazione per gli hotspot, c'è da considerare che su zen5 c'è anche la (piccola) parte grafica, quindi l'area "calda" sarà un po' maggiore e per questo penso dissipabile meglio! Però mi chiedo: è il caso di disabilitare la gpu integrata dal bios? (lasciandola attiva mi "mangerà" almeno 2GB dalla ram inutilmente...).

Per il mio dissipatore ho scritto ad ARCTIC, e dopo avermi chiesto una fotografia del mio montaggio all'interno del pc , proprio oggi mi hanno confermato che così com'è NON VA BENE per AM5, ma mi spediranno GRATIS l'occorrente per farlo andare! (chiedendomi la fattura d'acquisto).
OTTIMO, GENTILISSIMI e VELOCI nel rispondere!
Attendo il tutto e proverò la nuova belvetta!

Io non gioco molto, perciò mi sarebbe andato benissimo anche un 9950X ..... però non ho resistito visto che l'ho trovato nuovo (tramite un conoscente) ad un prezzo IRRESISTIBILE ...... 650€ ! :D :D :D

Vediamo come se la caverà per la maggior parte del mio uso: video editing e codifica 4K via cpu ad alto bitrate (40-50 Mb/s).

Sull'ultima versione bios (di ieri!)è scritto:
- It's recommended to adjust the CPU Core Voltage with AMD Overclocking mode :eek:

è un consiglio che vale per questa cpu montata ovunque, o sarà solo sulle piastre MSI? e a quanto tenere la tensione stock? Ma forse è solo una raccomandazione (in caso di modifica parametri) di usare l' OVERCLOCKING MODE e non lo STANDARD MODE (MSI ha 2 modalità dove metter mano...)

paolo.oliva2
26-04-2025, 01:19
Aggiornerò sicuramente il bios subito, ma inizialmente userò lo stesso disco di sistema con Windows 11 su 3950X attuale senza piallare... e vedo che succede! :D
Non mi va proprio (per ora) di reinstallare e configurare tutto!
chissà... :rolleyes:
Il procio inizialmente lo terrò stock (e probabilmente anche in futuro), e la ram vedo cosa combina da sola.... poi tenterò di metterla a 6000/6200/6400 cl32 .... in teoria come di targa, anche se non ha profili expo.
Io credo che con una CPU 3D, sia per game che per codifica 4K, meglio 6000 CL28 che 6400 CL32, poi non so.
Per la mobo è il massimo che ho potuto spendere... ho calato la lacrimuccia sull'usb4 , mancante, ma lo vedo come male minore, anche se (per ora) una scheda usb4 aggiuntiva costa un rene! Ma 20Gbit su quelle presenti mi bastano e avanzano!
Io il massimo che ci attacco alle USB sono gli HD SATA III USB3.0... max 230MB/s, le sfrutto a poco più di 1/10.
Per quanto riguarda la dissipazione per gli hotspot, c'è da considerare che su zen5 c'è anche la (piccola) parte grafica, quindi l'area "calda" sarà un po' maggiore e per questo penso dissipabile meglio! Però mi chiedo: è il caso di disabilitare la gpu integrata dal bios? (lasciandola attiva mi "mangerà" almeno 2GB dalla ram inutilmente...).
Ho utilizzato all'inizio una discreta 12CU per poi utilizzare l'integrata... non ci ho fatto caso... sarà perchè nel sistema precedente avevo 16GB di RAM ed ora 32GB... :D
Per il mio dissipatore ho scritto ad ARCTIC, e dopo avermi chiesto una fotografia del mio montaggio all'interno del pc , proprio oggi mi hanno confermato che così com'è NON VA BENE per AM5, ma mi spediranno GRATIS l'occorrente per farlo andare! (chiedendomi la fattura d'acquisto).
OTTIMO, GENTILISSIMI e VELOCI nel rispondere!
Attendo il tutto e proverò la nuova belvetta!

Io non gioco molto, perciò mi sarebbe andato benissimo anche un 9950X ..... però non ho resistito visto che l'ho trovato nuovo (tramite un conoscente) ad un prezzo IRRESISTIBILE ...... 650€ ! :D :D :D

Vediamo come se la caverà per la maggior parte del mio uso: video editing e codifica 4K via cpu ad alto bitrate (40-50 Mb/s).
Divinamente. :D
Sull'ultima versione bios (di ieri!)è scritto:
- It's recommended to adjust the CPU Core Voltage with AMD Overclocking mode :eek:
è un consiglio che vale per questa cpu montata ovunque, o sarà solo sulle piastre MSI? e a quanto tenere la tensione stock? Ma forse è solo una raccomandazione (in caso di modifica parametri) di usare l' OVERCLOCKING MODE e non lo STANDARD MODE (MSI ha 2 modalità dove metter mano...)
Mi pare un attimo strano... messa sul Vcore, anche perchè non è un "overclocking manuale" ma un "overclocking mode".
Penso intenda di "aggiustare" i parametri PPT/TDC/EDC con il PBO, perchè attivando il PBO c'è un 1° livello che arriva a sfruttare fino a 230W PPT (che praticamente sarebbe il nominale del TDP, 170W TDP = 230W PPT), contro i 200W massimi a def (lì riporta 220W, il mio si ferma a 200W a def), ma il PBO permette anche l'illimitato (vedi tabella sotto) o comunque il massimo concesso dalla mobo (la mia si ferma a 195A TDC per circa 250/270W PPT a seconda del software).

https://i.postimg.cc/8CwrzmkJ/parametri-9950x-def-e-pbo.jpg (https://postimages.org/)

djdavid
26-04-2025, 23:45
Ciao, io vado contro corrente, non sono tanto per l'OC ma più per l'efficienza ed avere temperature più "fresche".

Il mio sistema è questo:

MSI x670e
9950X3D raffreddato con AIO
MSI 5090 Liquid
64 GB RAM 6000 MHZ Expo (2x32) Attivato in BIOS il profilo EXPO
Monitor LG 45" 5K2K in arrivo (per capire la risoluzione utilizzata in game).

Aggiornato agli ultimi driver, compreso il BIOS.

Ho effettuato un'undervolt della CPU da BIOS trovando una guida in giro.
Ho semplicemente fissato il CPU Ratio a 50 ----> 5000 Mhz
Ed il voltaggio a 1.100 V.
In questo modo, non va oltre i 5 Ghz e dai pochi test effettuati mi ha dato dei risultati di poco migliori nei benchmark e ridotto la temperatura massima di 7-8 gradi rispetto a stock. Adesso arriva al massimo a 73 gradi.
Il PC sembra stabile.

Per cosa uso il PC? Generazione e training AI (quindi spinge la GPU), produttività varia (grafica con photoshop, montaggi video con Premiere e Vegas, audio con Audacity, Ableton, ecc.. insomma ci faccio di tutto a livello amatoriale) e gaming (Microsoft Flight Simulator 2024 soprattutto e qualche racing game).

Questo UV è sufficiente o ci sono altri metodi migliori?

Volevo provare a dare il -20 su tutti i Core tramite la modifica di CO ma leggendo in giro, il metodo da me usato è più efficiente.
Ho letto anche alcune guide per andare a modificare il voltaggio su ogni singolo Core ma il lavoro è molto più complicato.
Insomma volevo un vostro parere, grazie!

ROBHANAMICI
27-04-2025, 11:29
Bello, apro e chiudo subito l'ot, quanto l'hai pagato il monitor? Se non me lo vuoi dire qui anche in pvt grazie :)


Per quanto concerne l'oc della cpu, ad oggi, sulla mia piattaforma, quello che mi sta dando più soddisfazioni è con "bclk+pbo+co" applicati, quindi nè solo pbo+co classico, nè pbo con cs (curve shaper) applicato al posto del co con eclk (moltiplicatore di clock esterno)... seguita anche guida di "skatterbencher" che è uno dei migliori nel settore.

djdavid
27-04-2025, 12:26
Bello, apro e chiudo subito l'ot, quanto l'hai pagato il monitor? Se non me lo vuoi dire qui anche in pvt grazie :)


Per quanto concerne l'oc della cpu, ad oggi, sulla mia piattaforma, quello che mi sta dando più soddisfazioni è con "bclk+pbo+co" applicati, quindi nè solo pbo+co classico, nè pbo con cs (curve shaper) applicato al posto del co con eclk (moltiplicatore di clock esterno)... seguita anche guida di "skatterbencher" che è uno dei migliori nel settore.

1584€ :D
Se ti interessa ti dico come avere quello sconto in PVT, adesso si può prendere a leggermente meno.


Ma quindi il tuo è proprio un OC, le temperature ne risentono?
Hai la guida?

demonangel
27-04-2025, 17:20
Bello, apro e chiudo subito l'ot, quanto l'hai pagato il monitor? Se non me lo vuoi dire qui anche in pvt grazie :)


Per quanto concerne l'oc della cpu, ad oggi, sulla mia piattaforma, quello che mi sta dando più soddisfazioni è con "bclk+pbo+co" applicati, quindi nè solo pbo+co classico, nè pbo con cs (curve shaper) applicato al posto del co con eclk (moltiplicatore di clock esterno)... seguita anche guida di "skatterbencher" che è uno dei migliori nel settore.

Caspita

Ho provato ECLK+PBO+CO sperando su All core oltre i 5.4?
Ma è uguale a ECLK+PBO+CS della guida di skatter che però lascia più margine per le frequenze con meno core.

paolo.oliva2
27-04-2025, 18:33
Ciao, io vado contro corrente, non sono tanto per l'OC ma più per l'efficienza ed avere temperature più "fresche".

Il mio sistema è questo:

MSI x670e
9950X3D raffreddato con AIO
MSI 5090 Liquid
64 GB RAM 6000 MHZ Expo (2x32) Attivato in BIOS il profilo EXPO
Monitor LG 45" 5K2K in arrivo (per capire la risoluzione utilizzata in game).

Aggiornato agli ultimi driver, compreso il BIOS.

Ho effettuato un'undervolt della CPU da BIOS trovando una guida in giro.
Ho semplicemente fissato il CPU Ratio a 50 ----> 5000 Mhz
Ed il voltaggio a 1.100 V.
In questo modo, non va oltre i 5 Ghz e dai pochi test effettuati mi ha dato dei risultati di poco migliori nei benchmark e ridotto la temperatura massima di 7-8 gradi rispetto a stock. Adesso arriva al massimo a 73 gradi.
Il PC sembra stabile.

Per cosa uso il PC? Generazione e training AI (quindi spinge la GPU), produttività varia (grafica con photoshop, montaggi video con Premiere e Vegas, audio con Audacity, Ableton, ecc.. insomma ci faccio di tutto a livello amatoriale) e gaming (Microsoft Flight Simulator 2024 soprattutto e qualche racing game).

Questo UV è sufficiente o ci sono altri metodi migliori?

Volevo provare a dare il -20 su tutti i Core tramite la modifica di CO ma leggendo in giro, il metodo da me usato è più efficiente.
Ho letto anche alcune guide per andare a modificare il voltaggio su ogni singolo Core ma il lavoro è molto più complicato.
Insomma volevo un vostro parere, grazie!

Secondo me... limitare il Vcore porta si ad una riduzione delle temperature, ma a mio parere non è la soluzione che ti permettere di sfruttare al massimo la CPU (nel limite della temp max voluta), probabilmente solo la più efficiente.
Io agirei impostando la temp max che non vuoi superare, a tuo piacere, esempio 70°, e quello sarà il limite SEMPRE, indipendentemente dal tipo di software (se il software non è pesante, potresti ritrovarti che il limite di Vcore impedisca di farli girare a frequenze superiori anche se la temp è inferiore a quella max che vorresti) e dal carico (un Vcore più basso limiterebbe anche le frequenze turbo, quando il carico riguarda meno core... mentre il limite sulla temp max dovrebbe (potrebbe, mai provato) essere gestito spostando il carico su un core più fresco).

ROBHANAMICI
27-04-2025, 19:12
1584€ :D
Se ti interessa ti dico come avere quello sconto in PVT, adesso si può prendere a leggermente meno.


Ma quindi il tuo è proprio un OC, le temperature ne risentono?
Hai la guida?



Si grazie fammi sapere in pvt. Ti giro tutto in pvt non c'e' problema

djdavid
27-04-2025, 19:22
Secondo me... limitare il Vcore porta si ad una riduzione delle temperature, ma a mio parere non è la soluzione che ti permettere di sfruttare al massimo la CPU (nel limite della temp max voluta), probabilmente solo la più efficiente.
Io agirei impostando la temp max che non vuoi superare, a tuo piacere, esempio 70°, e quello sarà il limite SEMPRE, indipendentemente dal tipo di software (se il software non è pesante, potresti ritrovarti che il limite di Vcore impedisca di farli girare a frequenze superiori anche se la temp è inferiore a quella max che vorresti) e dal carico (un Vcore più basso limiterebbe anche le frequenze turbo, quando il carico riguarda meno core... mentre il limite sulla temp max dovrebbe (potrebbe, mai provato) essere gestito spostando il carico su un core più fresco).

Non ho mai provato.
Quindi agendo unicamente sulla temperatura massima desiderata sarà lui a decidere se limitare la tensione piuttosto che la frequenza o come dici tu cambiare core?
Mi sembra strano, non l'ho mai letto in giro, ma farò delle ricerche. Grazie.

Ludus
27-04-2025, 20:26
Non ho mai provato.
Quindi agendo unicamente sulla temperatura massima desiderata sarà lui a decidere se limitare la tensione piuttosto che la frequenza o come dici tu cambiare core?
Mi sembra strano, non l'ho mai letto in giro, ma farò delle ricerche. Grazie.

è come dice Paolo...
no sense impostare la frequenza e voltaggio fissi.

premesso che 81 gradi con la cpu stock potrebbe essere una enormità con un aio da 420 (dipente dal test che stavi facendo), io proverei:

(i) a controllare di aver installato bene il dissipatore;
(ii) utilizzare un offset mount che ti fa guadagnare anche 4-5 gradi;
(iii) a lasciare i limiti pbo di default ma agire un pochino sul CO, oltre ad impostare un target temp max ad uno specifico valore. così facendo sarà la cpu a limitarsi per non superarlo, ma lo farà in maniera molto più efficiente che fixare una frequenza ed un voltaggio.

djdavid
27-04-2025, 20:55
è come dice Paolo...
no sense impostare la frequenza e voltaggio fissi.

premesso che 81 gradi con la cpu stock potrebbe essere una enormità con un aio da 420 (dipente dal test che stavi facendo), io proverei:

(i) a controllare di aver installato bene il dissipatore;
(ii) utilizzare un offset mount che ti fa guadagnare anche 4-5 gradi;
(iii) a lasciare i limiti pbo di default ma agire un pochino sul CO, oltre ad impostare un target temp max ad uno specifico valore. così facendo sarà la cpu a limitarsi per non superarlo, ma lo farà in maniera molto più efficiente che fixare una frequenza ed un voltaggio.

Ho un Aio da 360.
Stress test 10 minuti con Cinebench 2024.
Confrontando la temperatura con alcuni utenti di reddit con la stessa configurazione, non c'è molta differenza.

1) 99% ho installato bene il dissipatore con la pasta MX6 (croce di pasta e ho avvitato ad X)

2) quando rismonto ci penso. Tu con il liquido hai utilizzato l'offset mount?

3) ok provo, inizio da -15 su tutti i Core e setto 70/75 gradi come limite

Grazie ;)

Ludus
27-04-2025, 21:46
Ho un Aio da 360.
Stress test 10 minuti con Cinebench 2024.
Confrontando la temperatura con alcuni utenti di reddit con la stessa configurazione, non c'è molta differenza.

1) 99% ho installato bene il dissipatore con la pasta MX6 (croce di pasta e ho avvitato ad X)

2) quando rismonto ci penso. Tu con il liquido hai utilizzato l'offset mount?

3) ok provo, inizio da -15 su tutti i Core e setto 70/75 gradi come limite

Grazie ;)

360 o 420 cambia poco, entrambi sono strabbonandati a dissipare i 200w del 9950x3d. il problema è l'estrazione dal calore che è complicata su am5.

la mx6 non è una grande pasta, ma non sono i 1-2 gradi della pasta il problema. con am5 meglio spalmare invece che mettere la X, perchè l'ihs ha una forma irregolare e il punto di calore è in basso e non al centro. fai conto che sei 15-20 gradi più caldo di me su cinebench (ed io sono a 210W di PPT, non a 200) e non ci sono quei0 gradi di differenza tra un liquido custom e un aio sulla cpu non deliddata (ce ne dovrebbero essere 5 al max).

si ho l'offset mount e fa differenza. thermalgrizzly ne fa uno semi-universale.

io non scenderei sotto i 75 gradi come temperatura target.

djdavid
27-04-2025, 23:04
360 o 420 cambia poco, entrambi sono strabbonandati a dissipare i 200w del 9950x3d. il problema è l'estrazione dal calore che è complicata su am5.

la mx6 non è una grande pasta, ma non sono i 1-2 gradi della pasta il problema. con am5 meglio spalmare invece che mettere la X, perchè l'ihs ha una forma irregolare e il punto di calore è in basso e non al centro. fai conto che sei 15-20 gradi più caldo di me su cinebench (ed io sono a 210W di PPT, non a 200) e non ci sono quei0 gradi di differenza tra un liquido custom e un aio sulla cpu non deliddata (ce ne dovrebbero essere 5 al max).

si ho l'offset mount e fa differenza. thermalgrizzly ne fa uno semi-universale.

io non scenderei sotto i 75 gradi come temperatura target.

Tantissima differenza effettivamente rispetto a te con Custom Loop.
Un giorno rismonto e vedo per l'offset mount!
Comunque c'è anche da dire che tengo le ventole con un profilo abbastanza silenzioso, anche questo condiziona sicuramente.

Comunque ho fatto un po' di test.

Stock
Cinebench 2024 ---> 2314

Con CPU Ratio a 5000 Mhz e limite massimo a 1.1 V
Cinebench 2024 ---> 2335

Con PBO Limits su Motherboard
Limite massimo temperatura 75°
CO -20 su tutti i core
Cinebench 2024 ---> 2356

Con PBO Limits su Motherboard
Limite massimo temperatura 75°
CO -30 su tutti i core
Cinebench 2024 ---> 2410

Ventole al massimo e stesso settaggio qui sopra (temperatura arrivata ad 1 grado sotto il limite settato)
Cinebench 2024 ---> 2316


Mi sa che lo tengo così.
Per curiosità che punteggio fai?

Ludus
28-04-2025, 08:45
Tantissima differenza effettivamente rispetto a te con Custom Loop.
Un giorno rismonto e vedo per l'offset mount!
Comunque c'è anche da dire che tengo le ventole con un profilo abbastanza silenzioso, anche questo condiziona sicuramente.

Comunque ho fatto un po' di test.

Stock
Cinebench 2024 ---> 2314

Con CPU Ratio a 5000 Mhz e limite massimo a 1.1 V
Cinebench 2024 ---> 2335

Con PBO Limits su Motherboard
Limite massimo temperatura 75°
CO -20 su tutti i core
Cinebench 2024 ---> 2356

Con PBO Limits su Motherboard
Limite massimo temperatura 75°
CO -30 su tutti i core
Cinebench 2024 ---> 2410

Ventole al massimo e stesso settaggio qui sopra (temperatura arrivata ad 1 grado sotto il limite settato)
Cinebench 2024 ---> 2316


Mi sa che lo tengo così.
Per curiosità che punteggio fai?

2486 stock --> https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48767150&postcount=2312

2634 con PPT stock a 200W e CO --> https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48767407&postcount=2316

2648 il mio attuale DU (ho puntato ad incrementare anche il single core a discapito di un filo di MT) --> https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48768163&postcount=2329

2752 con overclock all-core --> https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48769007&postcount=2332

djdavid
28-04-2025, 08:56
Perché a stock abbiamo così tanta differenza avendo la stessa CPU?

Ludus
28-04-2025, 09:43
Perché a stock abbiamo così tanta differenza avendo la stessa CPU?

perchè più sta fresca la cpu e più spinge, inoltre anche le ram hanno un minimo di influenza su cb24. te come le tieni?

djdavid
28-04-2025, 09:53
perchè più sta fresca la cpu e più spinge, inoltre anche le ram hanno un minimo di influenza su cb24. te come le tieni?

Ah immaginavo, è la cosa che ho notato mentre facevo i test.
Ora capisco perché fanno i delidding!

La RAM, settando il profilo Expo, viaggia a 6000mhz.

Kostanz77
28-04-2025, 19:27
Ci siamo

https://imgur.com/a/2HBH0tZ


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

yume the ronin
29-04-2025, 08:00
Ci siamo

https://imgur.com/a/2HBH0tZ


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
mi dici poi i valori che imposti o se ti funzionano semplicemente impostando il profilo expo? grazie :)

paolo.oliva2
29-04-2025, 11:03
Io ora, con il 9950X, l'ho messo a 200W PPT, CO a -35 per il primo chiplet e -32 per il secondo, ovviamente perdo un po' di performance rispetto ai 260W PPT, ma lo vedi solamente nei bench.
Per la mole di "lavoro" che ho, e l'avere 16 core, posso tranquillamente farlo in background senza manco accorgermi (tranne le ventole che girano più forte).
Comunque è una gran CPU... a 200W massimi, con un AIO420, è 10 spanne sopra ad un 7950X per tempo inferiori ed efficienza.
OK che si sarebbe voluto +20/30% di Zen5 su Zen4...ma a 360 gradi migliora in tutto

Pelvix
29-04-2025, 11:17
Ciao a tutti,

mi è appena arrivato il pc nuovo (un assemblato da un negozio di hw) che monta come cpu un 9800 x3d: ma è normale che sotto carico (gestione di file compresso molto grandi) superi i 90 gradi? :mbe:

Il sistema di raffredadmento è il "MSI MAG CORELIQUID A13 360".

Vi è anche montato il "Thermal Grizzly Contact Sealing Frame AM5".

Il case (Antec C5) è molto ben aerato: 3 ventole da 14 cm @ 2000 rpm in aspirazione sul fondo, altre 3 sul panneoolo sx in espulsione e una sul retro, più le tre in esplusione sul tetto del radiatore da 360.

Premeto che la temp. interna del case è sempre attorno ai 45 gradi circa.

In game (anche Cyberpunk) la cpu non passa mai i 65 gradi.

Nessun oc, tutto a default.

SO: Win 11 Pro aggiornato. :help:

Ludus
29-04-2025, 12:18
Ciao a tutti,

mi è appena arrivato il pc nuovo (un assemblato da un negozio di hw) che monta come cpu un 9800 x3d: ma è normale che sotto carico (gestione di file compresso molto grandi) superi i 90 gradi? :mbe:

Il sistema di raffredadmento è il "MSI MAG CORELIQUID A13 360".

Vi è anche montato il "Thermal Grizzly Contact Sealing Frame AM5".

Il case (Antec C5) è molto ben aerato: 3 ventole da 14 cm @ 2000 rpm in aspirazione sul fondo, altre 3 sul panneoolo sx in espulsione e una sul retro, più le tre in esplusione sul tetto del radiatore da 360.

Premeto che la temp. interna del case è sempre attorno ai 45 gradi circa.

In game (anche Cyberpunk) la cpu non passa mai i 65 gradi.

Nessun oc, tutto a default.

SO: Win 11 Pro aggiornato. :help:

direi proprio di no. la cpu è molto fresca e consuma niente.

Pelvix
29-04-2025, 18:41
direi proprio di no. la cpu è molto fresca e consuma niente.

Quale test posso utilizzare per verificare se le temp della cpu sotto carico sono normali?:help:

paolo.oliva2
29-04-2025, 19:49
Quale test posso utilizzare per verificare se le temp della cpu sotto carico sono normali?:help:
Basta che guardi le rece e confronti i tuoi risultati con quelle delle rece.
Visto che la CPU spinge (l'algoritmo) a seconda delle condizioni della CPU (in primis la temp), se hai una dissipazione "normale" (e non esotica), il risultato è in stretta relkazione con la temp della CPU.

Ovviamente il confronto è valido se def to def e PBO/CO vs PBO/CO, in quanto il CO/CS negativo, abbassando il vocore a parità di frequenza, abbassa le temp con conseguente aumento del risultato.

Pelvix
29-04-2025, 19:57
Basta che guardi le rece e confronti i tuoi risultati con quelle delle rece.
Visto che la CPU spinge (l'algoritmo) a seconda delle condizioni della CPU (in primis la temp), se hai una dissipazione "normale" (e non esotica), il risultato è in stretta relkazione con la temp della CPU.

Ovviamente il confronto è valido se def to def e PBO/CO vs PBO/CO, in quanto il CO/CS negativo, abbassando il vocore a parità di frequenza, abbassa le temp con conseguente aumento del risultato.

Scusa ma ho capito poco.

Tutto il pc è a default, nessun oc, il dissy è il "MSI MAG CORELIQUID A13 360".

Che test devo utilizzare per vfare tali comparazioni?:help:
Con quali rece di preciso? :help:

paolo.oliva2
30-04-2025, 07:41
Scusa ma ho capito poco.

Tutto il pc è a default, nessun oc, il dissy è il "MSI MAG CORELIQUID A13 360".

Che test devo utilizzare per vfare tali comparazioni?:help:
Con quali rece di preciso? :help:

https://skatterbencher.com/2024/09/26/skatterbencher-81-ryzen-9-9950x-overclocked-to-5900-mhz/

E' un link ad un OC, ma nelle prime pagine ci sono i link ai bench che usa e posta i risultati a def che tu puoi confrontare ai tuoi.
La prestazione dipende anche dalla dissipazione, perchè la CPU spinge finchè c'è margine, e tra i limiti c'è anche la temperatura della CPU.
Se scarichi il software da quei link (esempio CB23, CB24), mediante il risultato che ottieni, è più facile capire se hai prb di dissipazione, che magari può anche dipendere dal settaggio "silenzioso" della pompa dell'AIO.
---------------------------
Asus Motherboard Confirms Threadripper 9000 Is Coming Soon

Asus ha elencato il supporto per "Threadripper Pro 9000 processori e AMD Ryzen Threadripper 9000" in un elenco per la sua scheda madre Asus Pro WS TRX50 SAGE.

https://tech.yahoo.com/computing/articles/asus-motherboard-confirms-threadripper-9000-130015261.html?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly93d3cuZ29vZ2xlLmNvbS8&guce_referrer_sig=AQAAAInuFRtUpk2EY92-mbgcJHgFzM5_ofFcqRdJsZf3hYtl8CfO-VB1GTfZm80O-Qa6e2a7JN4j6qLGV6fYpJlSa52UEV_QRxmmFeKlcVeWAvHD9cCOxVUIars_6HKu2GkwdvCRkxNtfXYC2n19TUKi1ogEZkWlqjn_OrncnPNUMMlX

GMKtec lancia i primi sistemi desktop basati su Strix Halo 395+

https://videocardz.com/newz/gmktec-evo-x2-with-ryzen-ai-max-395-strix-halo-mini-pc-launches-may-20-from-1399

Secondo me, è una fascia di mercato che AMD non può ignorare. Con l'iGPU integrata nell'APU, AMD riesce ad offrire prestazioni sovrapponibili all'80/90% alla domanda di mercato assolta dalle discrete. Il punto è che ultimamente le GPU discrete hanno visto applicati prezzi ben superiori rispetto al "consigliato" dalle ditte produttrici, per svariati motivi, e questo plus dei costi impatta interamente sul cliente senza portare alcun vantaggio monetario al produttore, anzi, si potrebbe dire una perdita, perchè di fatto fa diminuire il volume di vendita.
Una CPU stile Strix Halo, idonea al socket AM5 desktop, dove l'integrata non ha alcun rincaro dovuto a terzi, sarebbe la soluzione ideale per offrire gli stessi FPS a prezzi inferiori (e manco di poco) all'equivalente soluzione CPU + discreta.

Pelvix
01-05-2025, 07:27
https://skatterbencher.com/2024/09/26/skatterbencher-81-ryzen-9-9950x-overclocked-to-5900-mhz/

E' un link ad un OC, ma nelle prime pagine ci sono i link ai bench che usa e posta i risultati a def che tu puoi confrontare ai tuoi.
La prestazione dipende anche dalla dissipazione, perchè la CPU spinge finchè c'è margine, e tra i limiti c'è anche la temperatura della CPU.
Se scarichi il software da quei link (esempio CB23, CB24), mediante il risultato che ottieni, è più facile capire se hai prb di dissipazione, che magari può anche dipendere dal settaggio "silenzioso" della pompa dell'AIO.
---------------------------
Asus Motherboard Confirms Threadripper 9000 Is Coming Soon



https://tech.yahoo.com/computing/articles/asus-motherboard-confirms-threadripper-9000-130015261.html?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly93d3cuZ29vZ2xlLmNvbS8&guce_referrer_sig=AQAAAInuFRtUpk2EY92-mbgcJHgFzM5_ofFcqRdJsZf3hYtl8CfO-VB1GTfZm80O-Qa6e2a7JN4j6qLGV6fYpJlSa52UEV_QRxmmFeKlcVeWAvHD9cCOxVUIars_6HKu2GkwdvCRkxNtfXYC2n19TUKi1ogEZkWlqjn_OrncnPNUMMlX

GMKtec lancia i primi sistemi desktop basati su Strix Halo 395+

https://videocardz.com/newz/gmktec-evo-x2-with-ryzen-ai-max-395-strix-halo-mini-pc-launches-may-20-from-1399

Secondo me, è una fascia di mercato che AMD non può ignorare. Con l'iGPU integrata nell'APU, AMD riesce ad offrire prestazioni sovrapponibili all'80/90% alla domanda di mercato assolta dalle discrete. Il punto è che ultimamente le GPU discrete hanno visto applicati prezzi ben superiori rispetto al "consigliato" dalle ditte produttrici, per svariati motivi, e questo plus dei costi impatta interamente sul cliente senza portare alcun vantaggio monetario al produttore, anzi, si potrebbe dire una perdita, perchè di fatto fa diminuire il volume di vendita.
Una CPU stile Strix Halo, idonea al socket AM5 desktop, dove l'integrata non ha alcun rincaro dovuto a terzi, sarebbe la soluzione ideale per offrire gli stessi FPS a prezzi inferiori (e manco di poco) all'equivalente soluzione CPU + discreta.

Grazie dell'aiuto offerto, gentilissimo. :)

Ho svolto alcuni test.

Con temp ambiente a 24 gradi:

. AIDA 64 Extreme v 7.50.7207 [trial version]: i test CPU CheckMate (risultato 11956 MP/s) e CPU Zlib (risultato: 1423 MB/s) mandano la CPU immediatamente a 92 gradi, arrivando a 93,4 di temp max;

. CPU-Z v 2.08.0 (Bech): 752,2 (single), 8443,3 (Multi) – temp. 82 gradi;

. Geekbench 6: 3266 (single) , 17925 Multi, max 60 gradi (non carica al 100% la cpu che resta attorno ai 3.700Mhz durante il test);

. Indingo Bench v4.4.15: Bedroom 2.955, Supercar 6.872 – temp. max 88,6 gradi;

. OCCT Personal 14.0.9: la cpu resta sui 5.060 Mhz max, tem. 69 gradi;

. Cyberpunk in game arriva a 87 gradi circa.

La pompa del raffreddamento gira sempre al max (3.860 prm), tutto il resto del raffreddamento (ventole del radiatore e ventole del case) sono gestite in automatico dalla mb.

Tutto il sistema è a default, nessu oc e nessun settaggio custom.

:help:

Ludus
01-05-2025, 08:06
Sei almeno 20 gradi sopra quello che dovresti essere con un 9800X3D stock raffreddato con AIO e 24C di tamb. Riportalo al negozio. Avranno montato male il dissipatore o dimenticato di togliere la pellicola dallo stesso.

paolo.oliva2
01-05-2025, 08:33
edit

Pelvix
01-05-2025, 12:22
Sei almeno 20 gradi sopra quello che dovresti essere con un 9800X3D stock raffreddato con AIO e 24C di tamb. Riportalo al negozio. Avranno montato male il dissipatore o dimenticato di togliere la pellicola dallo stesso.

Immaginavo che ci fosse qualcosa di strano :muro:

Pelvix
02-05-2025, 12:02
Grazie dell'aiuto offerto, gentilissimo. :)

Ho svolto alcuni test.

Con temp ambiente a 24 gradi:

. AIDA 64 Extreme v 7.50.7207 [trial version]: i test CPU CheckMate (risultato 11956 MP/s) e CPU Zlib (risultato: 1423 MB/s) mandano la CPU immediatamente a 92 gradi, arrivando a 93,4 di temp max;

. CPU-Z v 2.08.0 (Bech): 752,2 (single), 8443,3 (Multi) – temp. 82 gradi;

. Geekbench 6: 3266 (single) , 17925 Multi, max 60 gradi (non carica al 100% la cpu che resta attorno ai 3.700Mhz durante il test);

. Indingo Bench v4.4.15: Bedroom 2.955, Supercar 6.872 – temp. max 88,6 gradi;

. OCCT Personal 14.0.9: la cpu resta sui 5.060 Mhz max, tem. 69 gradi;

. Cyberpunk in game arriva a 87 gradi circa.

La pompa del raffreddamento gira sempre al max (3.860 prm), tutto il resto del raffreddamento (ventole del radiatore e ventole del case) sono gestite in automatico dalla mb.

Tutto il sistema è a default, nessu oc e nessun settaggio custom.

:help:

Oggi, senza variare nulla, Indingo mi da Bedroom 1.848 - Supercar 4.656 mentre gli altri bech sono sostanzialmente invariati: da cosa può dipendere? :mbe: :muro: :help:

paolo.oliva2
02-05-2025, 14:02
Oggi, senza variare nulla, Indingo mi da Bedroom 1.848 - Supercar 4.656 mentre gli altri bech sono sostanzialmente invariati: da cosa può dipendere? :mbe: :muro: :help:

Dalla Tamb. Se la tamb aumenta, la CPU raggiunge temp più alte prima... e l'algoritmo stoppa l'aumento delle frequenze prima. Viceversa, se la Tamb diminuisce, se la CPU ha margini e si stoppava per il paletto temp CPU, performerà di più. Tutto normale.

---------------------------------------

AMD: pronte nuove CPU per desktop, portatili, workstation e server (tutte base Zen5)

https://www.punto-informatico.it/amd-pronte-nuove-cpu-per-desktop-portatili-workstation-e-server/

Kostanz77
03-05-2025, 00:37
Montato tutto

https://imgur.com/a/MeGRWt8


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Pelvix
03-05-2025, 05:29
Dalla Tamb. Se la tamb aumenta, la CPU raggiunge temp più alte prima... e l'algoritmo stoppa l'aumento delle frequenze prima. Viceversa, se la Tamb diminuisce, se la CPU ha margini e si stoppava per il paletto temp CPU, performerà di più. Tutto normale.

---------------------------------------

AMD: pronte nuove CPU per desktop, portatili, workstation e server (tutte base Zen5)

https://www.punto-informatico.it/amd-pronte-nuove-cpu-per-desktop-portatili-workstation-e-server/

No, la temp è buona (rimane sui 60 - 65 gradi per tutto il test), la cpu sta fisssa a 5225 MHz (è a default) ma i punteggi sono ridotti, mentre negli altri test sono allienati alle medie che vedo in internet :help:

Con AIDA invece non c'è verso, come parte la CPU schizza a 92 -93 gradi ...

djdavid
03-05-2025, 14:27
Speculare alla mia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Puoi riparare il link? Non si vede.

Dice:
{"data":{"error":"Imgur is temporarily over capacity. Please try again later."},"success":false,"status":403}
da ieri sera.

EDIT: ah è proprio il sito giù.

djdavid
03-05-2025, 16:13
@djdavid

https://imgur.com/a/MeGRWt8

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Solo a me non va il link?

djdavid
04-05-2025, 09:23
Spaziando sull'argomento, ho notato una cosa e volevo scriverla.
In passato ho avuto PC medio alti, ma mai il top come quest'anno (5090 e 9950x3d).
Dissipare 700 W circa, come mi faceva notare qualcuno, comporta un aumento della temperatura della stanza a cui io non credevo affatto.
Beh, facendo qualche sessione di gioco un po' più lunga ho effettivamente notato questo!
Semplicemente mettendo la mano sopra al case, ho sentito proprio l'aria calda venire estratta, cosa che non avevo mai sperimentato con altre build.

C'è anche da dire che al momento ho una situazione provvisoria della postazione PC in una stanza piccola, dovrei cambiare casa prossimamente e dedicare una stanza allo studio, quindi sicuramente questo aumento di temperatura si percepirebbe meno.

mikael84
04-05-2025, 15:49
Ho eliminato 2 pagine di OT, ed avrei dovuto applicare una sanzione di massa.
Quindi stop OT.

Xiphactinus
04-05-2025, 19:34
Spaziando sull'argomento, ho notato una cosa e volevo scriverla.
In passato ho avuto PC medio alti, ma mai il top come quest'anno (5090 e 9950x3d).
Dissipare 700 W circa, come mi faceva notare qualcuno, comporta un aumento della temperatura della stanza a cui io non credevo affatto.
.

Calcola che sto anch'io (attualmente) nella stessa condizione con un 3950X e 7800XT ..... molto calore che esce dal mio aio rad360 : sia quando faccio codifica video da cpu (al 100%) , sia quando gioco (cpu magari al 30% ma gpu al 100%).... e la stanzetta è meno abitabile d'estate....

Immagino te con la 5090!

Appena mi arriva tutto per accendere il nuovo arrivato , vedrò... ma mi cambierà poco credo come calore anche con il 9950x3d .
Dipende dall'uso, e la scheda video lo aumenta di brutto (la mia ha solo 2 ventole)

Xiphactinus
06-05-2025, 20:39
Appena montata e accesa la nuova belvetta! :)
Partito tutto alla prima botta! Senza attese come ho invece sempre letto per i test sulla memoria.

Per ora ho lasciato stare tutto com'era.... senza formattare dal 3950x , senza mettere neanche i drivers chipset ...

Tutto in auto e memoria impostata con profilo Intel a 6400/c32 (senza intoppi già così)
Ho solo disabilitato la scheda gpu interna.

Rimontato senza problemi anche il mio Arctic Freezer 360 II , senza necessità di usare gli accessori spediti gratis da Arctic (gli attacchi erano uguali e le viti spedite erano corte, mentre le mie erano giuste... non cambia assolutamente niente con AM4)

Provo pbo on e scrivo sul thread giusto

[edit]
ho messo i driver chipset, sulle combinazioni risparmio energetico adesso ho predefinito AMD RYZEN BALANCED (e non + BILANCIATO di windows).
Su "livello minimo prestazione processore" mi ritrovo un bel 99% ...... voi lo lasciate così ? In questo modo, anche senza far nulla, le frequenze stanno quasi sempre al massimo (tutti i core del primo ccd a 5600 e del secondo a 5775MHz).... e le temperature anche in idle sono bruttine....

black83
08-05-2025, 20:01
Ciao,
vorrei passare al 9800x3d, ma ho 2 curiosità:
1. ho visto che diversi siti lo vendono in una confezione neutra ad un prezzo più basso. Come mail? C'è il rischio che non sia nuovo?
2. passando dal 7800x3d al 9800x3d dovrà reinstallare windows oppure disinstallare i driver e reinstallarli oppure lascio così e non c'è problema?

Grazie

Xiphactinus
08-05-2025, 22:14
Io sono passato dal 3950X al 9950X3D (quindi anche mb diversa) senza reinstallare nulla! :D

P.S.: io non farei mai quel passaggio.... a meno che non costi massimo 100€ di differenza ! Ma anche così non lo vedrei assolutamente utile...

Cutter90
08-05-2025, 22:20
Ciao,
vorrei passare al 9800x3d, ma ho 2 curiosità:
1. ho visto che diversi siti lo vendono in una confezione neutra ad un prezzo più basso. Come mail? C'è il rischio che non sia nuovo?
2. passando dal 7800x3d al 9800x3d dovrà reinstallare windows oppure disinstallare i driver e reinstallarli oppure lascio così e non c'è problema?

Grazie

Come dice giustamente il post sopra passare dal 7800 x3d al 9800x3d ha davvero poco senso. Forse forse per 100 euro.....

sbaffo
09-05-2025, 06:40
[edit]
ho messo i driver chipset, sulle combinazioni risparmio energetico adesso ho predefinito AMD RYZEN BALANCED (e non + BILANCIATO di windows).
Su "livello minimo prestazione processore" mi ritrovo un bel 99% ...... voi lo lasciate così ? In questo modo, anche senza far nulla, le frequenze stanno quasi sempre al massimo (tutti i core del primo ccd a 5600 e del secondo a 5775MHz).... e le temperature anche in idle sono bruttine....
Ma và, va messo al 5-10% altrimenti che idle è a 5ghz! Io ho sempre visto 5% predefinito.
Occhio che poi devi riavviare e non va subito in idle, almeno a me tutti i pc vanno in idle dopo quasi 2 minuti.
Ad alcuni non va in idle se non è impostato su "massimo risparmio energetico", che è il settaggio corretto per i desktop secondo me, gli altri sono solo per notebook.
Almeno sulle opzioni di windows funziona così: massimo risparmio: cpu da 5% a 100%, bilanciato idem ma cambiano i tempi di spegnimento di monitor ecc. massime prestazioni fisso a 100%. Di solito si parte da max risparmio per essere sicuri che sia tutto al minimo e che vada davvero in idle, e poi lo personalizzi...

ninja750
09-05-2025, 08:02
P.S.: io non farei mai quel passaggio.... a meno che non costi massimo 100€ di differenza ! Ma anche così non lo vedrei assolutamente utile...

metti che ha una 5090..

Xiphactinus
09-05-2025, 08:26
metti che ha una 5090..

...e che giochi a 720p..... :D

Cutter90
09-05-2025, 08:42
metti che ha una 5090..

Cambia zero spaccato anche con la 5090 :)

black83
09-05-2025, 09:43
Ciao,
in realtà in VR, il mio uso principale, il processore fa molto la differenza quindi uno piccolo stemp me lo fa fare soprattutto sui minimi.
Poi è chiare che il costo non vale la prestazione extra che ti offre, ma l'incremento dovrebbe esserci

ninja750
09-05-2025, 15:10
per quelli che devono fare nuove build per adesso evitate asrock, stanno uscendo in rete sistemi perfettamente funzionanti (tanti) che hanno iniziato a smettere di funzionare dopo qualche mese, la maggior parte con cpu 3d

Cutter90
09-05-2025, 15:46
Ciao,
in realtà in VR, il mio uso principale, il processore fa molto la differenza quindi uno piccolo stemp me lo fa fare soprattutto sui minimi.
Poi è chiare che il costo non vale la prestazione extra che ti offre, ma l'incremento dovrebbe esserci

In vr a che risoluzione giochi? Perchè davvero la differenza è minima.S e giochi in 1080p allora ok

paolo.oliva2
09-05-2025, 23:33
per quelli che devono fare nuove build per adesso evitate asrock, stanno uscendo in rete sistemi perfettamente funzionanti (tanti) che hanno iniziato a smettere di funzionare dopo qualche mese, la maggior parte con cpu 3d

L'ho letto anche io, ma la storia a me puzza.
Non è mia intenzione difendere nessuno, però è strana la storia in primis per come è impostata... perchè si parla di 200 CPU in tutto, e per i volumi che sta vendendo AMD, che percentuale rappresenterebbe? Lo 0,001%? In proporzione era ben più grave la storia del Vsoc perchè l'incidenza era ben maggiore...
Inoltre parrebbe un prb di alimentazione delle X870E, il che non torna, perchè le X870E in fin dei conti sono delle X670E, con la medesima alimentazione, quindi anzichè avere affinamenti (intendo tipo rev 2.0) perchè dovrebbero avere prb?
Inoltre questa faccenda era iniziata con i 9800X3D, che sono in commercio da parecchio tempo, più che sufficiente perchè una ditta possa mettere a posto tutto... invece Asrock ho letto che non trova nulla di sbagliato e ipotizza che i clienti possano aver montato la CPU con il socket non pulito, causando dei cortocircuiti, una giustificazione che non convince assolutamente.
Vedremo.

sbaffo
10-05-2025, 05:13
mettereste qualche link ai problemi di asrock? (se ci sono articoli in giro, non post su reddit)
è la storia dei 9800x3d bruciati sempre quella o l'hanno risolta ed è una nuova?

ROBHANAMICI
10-05-2025, 14:21
la solita.

rintintin78
13-05-2025, 06:15
ciao,
vorrei fare un po' di UV sul mio 7800x3d, ma come mi consigliate di impostare OCCT e per quanto tempo per misurare la stabilità?

Grazie

paolo.oliva2
13-05-2025, 10:23
A scopo ludico... qualcuno sa come rilevare il consumo dell'iGPU?

https://i.postimg.cc/XJ2ScQSK/consumo-igpu.jpg (https://postimages.org/)

I valori a me paiono sballatissimi.. SOC CPU 20W... e 22W di SOC GPU di dommerebbero? Una iGPU da 2 CU non può consumare così... e GPU ASUC 225W?

rintintin78
13-05-2025, 11:45
non mi è chiaro quanto dura la garanzia di AMD per processori come 7800x3d o 9800x3d, non capisco se sono 2 o 3 anno

Alfredjr
13-05-2025, 12:03
Ciao, mi iscrivo:

9600x PBO 75°C -40
Asrock b850 pro rs
Gskill 6400 cl32 1:1

Sealea
16-05-2025, 16:37
Ciao ragazzi, sto valutando il passaggio ad AMD e sono un po’ indeciso sulla cpu. Principalmente utilizzo gaming e il resto editing video e foto. Gioco per le maggior parte in 4k ma capita anche in 1440p, più raramente.
Non vorrei spendere 800€ di 9950x3d ma non vorrei neanche perdere troppo in performance lato multimedialità rispetto al mio 13900k che da questo punto di vista è eccellente.

Penso che la scelta migliore sia il 9950. Però vorrei sentire anche il vostro parere.

tra l'altro, queste cpu come vanno con 4 stick di ram? fanno i capricci come Intel?

Grazie a tutti :)

paolo.oliva2
17-05-2025, 10:00
Ciao ragazzi, sto valutando il passaggio ad AMD e sono un po’ indeciso sulla cpu. Principalmente utilizzo gaming e il resto editing video e foto. Gioco per le maggior parte in 4k ma capita anche in 1440p, più raramente.
Non vorrei spendere 800€ di 9950x3d ma non vorrei neanche perdere troppo in performance lato multimedialità rispetto al mio 13900k che da questo punto di vista è eccellente.
Penso che la scelta migliore sia il 9950. Però vorrei sentire anche il vostro parere.
tra l'altro, queste cpu come vanno con 4 stick di ram? fanno i capricci come Intel?
Grazie a tutti :)
Se non hai particolari urgenze, ti suggerirei di aspettare e rimandare l'acquisto.
E' molto probabile che dopo l'estate la differenza di prezzo tra un Zen5 liscio vs 3D sarà inferiore.
Nel tuo utilizzo non mi pare indispensabile un 3D, però se in futuro upgraderai la CPU, un 3D è molto più ricercato rispetto ad un liscio e si svaluterà meno.

Avevo postato addietro un produttore di DDR5 che garantiva kit a 4 banchi alla stessa frequenze di 2, però non ho idea dei costi.

Personalmente, senza andare OT, fossi in te aspetterei l'uscita di Zen6, per vari motivi. In primis, con Zen6 probabilmente ci saranno chip-set nuovi, quindi acquisteresti una mobo nuova a tutti gli effetti (sempre AM5), potresti spendere molto meno acquistando una CPU Zen5 usata e anche acquistare mobo/DDR5 più specifici per Zen6 in caso di successivo upgrade.

Xiphactinus
17-05-2025, 12:06
@Sealea
concordo con Paolo, ma soprattutto perchè attualmente con il 13900k non stai certo messo male... non ne vedo il motivo!
Io sono passato al 9950X3D da un 3950X : quest'ultimo andava più o meno come un 12700K , capisci quindi che ho fatto un salto per avere il doppio di potenza!
Ma tu.......

Sealea
17-05-2025, 12:38
@Sealea
concordo con Paolo, ma soprattutto perchè attualmente con il 13900k non stai certo messo male... non ne vedo il motivo!
Io sono passato al 9950X3D da un 3950X : quest'ultimo andava più o meno come un 12700K , capisci quindi che ho fatto un salto per avere il doppio di potenza!
Ma tu.......

Voglio cambiare perché mi crasha in tutti i giochi unreal, tutti. In anni non ho mai trovato la stabilità e mi sono stufato. Ma siamo ot :)

Ludus
17-05-2025, 14:12
Il 9950x3d ormai lo trovi a 700 in versione tray

Sealea
17-05-2025, 17:21
Il 9950x3d ormai lo trovi a 700 in versione tray

ma dove?

(non è comunque poco)

Xiphactinus
17-05-2025, 22:05
solo da RedG (qualcosa più di 700... + sped)...
....l'unico rischio è che se vai a vedere su Street View di Gmaps , quel negozio non esiste! :D

(scusate l'OT)

djdavid
18-05-2025, 01:32
solo da RedG (qualcosa più di 700... + sped)...
....l'unico rischio è che se vai a vedere su Street View di Gmaps , quel negozio non esiste! :D

(scusate l'OT)

L'ho preso io da Redgaming e mi servo da anni.
Negozio affidabilissimo.
Hanno tempi un po' lunghi per la spedizione ma non vanno oltre i tempi di disponibilità scritti nella descrizione del prodotto.

conan_75
18-05-2025, 06:52
Film già visto: store che lavora in dropshipping con prezzi particolarmente competitivi, sede che non esiste, tante recensioni a 5 stelle su trustpilot tutte di 1 riga, unica pecca la spedizione lenta che poi gli da tempo di incassare il massimo prima di chiudere, virtualmente, serranda.
Sarò prevenuto ma ne abbiamo visto tanti in passato… e-key, taocomputer, stockisti etc.

In questi store chi acquista prima del botto fa pure buoni affari, dopo la prendi nel …….
Più che altro hanno sempre una gestione dei resi molto difficoltosa.

djdavid
18-05-2025, 08:19
Film già visto: store che lavora in dropshipping con prezzi particolarmente competitivi, sede che non esiste, tante recensioni a 5 stelle su trustpilot tutte di 1 riga, unica pecca la spedizione lenta che poi gli da tempo di incassare il massimo prima di chiudere, virtualmente, serranda.
Sarò prevenuto ma ne abbiamo visto tanti in passato… e-key, taocomputer, stockisti etc.

In questi store chi acquista prima del botto fa pure buoni affari, dopo la prendi nel …….
Più che altro hanno sempre una gestione dei resi molto difficoltosa.

Non saprei, dalle mie esperienze con loro non ho mai avuto problemi.
Quando ho avuto bisogno di info per alcuni ordini, ho chiamato un numero fisso ed hanno risposto puntuali.
Hanno una partita IVA vecchia, quindi maggiore sicurezza.
Ci ho speso oltre 2K di materiale nell'ultimo anno, per me sono affidabili, poi mai dire mai.

paolo.oliva2
19-05-2025, 12:01
Io negli acquisti cerco sempre il prezzo inferiore, ovviamente da ditte che sono sul territorio da più di 2 anni, e se possibile preferisco il pagamento alla consegna.
Non sarò un buon esempio e forse sarò anche fortunato, ma fino ad oggi non ho avuto alcun problema.
E' vero che delle ditte siano preferibili rispetto ad altre nella gestione dei resi... ma siccome nessuno fa nulla per nulla, quel migliore servizio lo paghi, e su tutto l'acquisto, quando esempio CPU, HD e simili, è meglio fare direttamente con il produttore, in quanto più veloce e pure meno costoso.
Anche io ho comprato dalla ditta in questione, e un 9950X D-DAY l'ho pagato 720€ quando pressochè tutti gli altri lo vendevano a 850€, ed il rimanente dell'ordine almeno -10% rispetto ad altri.
Vendere on-line ha enormi riduzioni dei costi per l'azienda venditrice... in primis utilizzano i soldi del cliente per acquistare, acquistano sul venduto, non hanno costi di giacenza prodotto, non rischiano cali improvvisi dei prezzi, non hanno nemmeno i costi classici di una azienda, quali locazione, bollette e quant'altro (si potrebbe fare il tutto presso la propria abitazione), ed il personale è il minimo indispensabile.
Ovviamente va fatto un distinguo tra l'azienda che riduce i costi per offrire prezzi con margini inferiori e chi fa degli illeciti... ma a tutt'oggi (per me) è sbagliata la correlazione tra azienda con listini-bassi = truffaldina e rischiosa.

Ludus
19-05-2025, 12:13
se non vi piace prenderlo tray a 705€ su redgaming o un altro shop che vedo su trovaprezzi (btw redgaming è da anni sul mercato ed anche io non ho mai avuto problemi, è molto attivo anche sui social con diverse promozioni e non dà proprio l'impressione di essere un negozio fittizio...), il sito amd lo propone a 747€ in versione box.

il 9950X con un X3D prezzato così, ha senso se lo si paga meno di 550.

paolo.oliva2
19-05-2025, 14:11
se non vi piace prenderlo tray a 705€ su redgaming o un altro shop che vedo su trovaprezzi (btw redgaming è da anni sul mercato ed anche io non ho mai avuto problemi, è molto attivo anche sui social con diverse promozioni e non dà proprio l'impressione di essere un negozio fittizio...), il sito amd lo propone a 747€ in versione box.

il 9950X con un X3D prezzato così, ha senso se lo si paga meno di 550.
dipende dall'utilizzo... fuori dal game e da programmi L3 dipendenti, la differenza è pressochè nulla.
Pagare fìno a +100€ il 3D vs il liscio, è un plus fantasma perchè lo si riprenderà nel vendendolo sull'usato (3D più ricercato del liscio), ma non +200€.
A mio parere l'andamento di listino di Zen5 copierà quello di Zen4, cioè quando si arriverà al momento di Zen6, la differenza del 9950X3D sarà di 50€ sul 9950X, come lo era tra 7950X vs 7950X3D.

Ovviamente sono discorsi giusto per scrivere... se uno opta per un sistema AM5 16 core, non gli frega una mazza dei +/- 170€ tra liscio e 3D...

Sealea
20-05-2025, 01:00
dipende dall'utilizzo... fuori dal game e da programmi L3 dipendenti, la differenza è pressochè nulla.
Pagare fìno a +100€ il 3D vs il liscio, è un plus fantasma perchè lo si riprenderà nel vendendolo sull'usato (3D più ricercato del liscio), ma non +200€.
A mio parere l'andamento di listino di Zen5 copierà quello di Zen4, cioè quando si arriverà al momento di Zen6, la differenza del 9950X3D sarà di 50€ sul 9950X, come lo era tra 7950X vs 7950X3D.

Ovviamente sono discorsi giusto per scrivere... se uno opta per un sistema AM5 16 core, non gli frega una mazza dei +/- 170€ tra liscio e 3D...

non lo so.. io negli ultimi anni sto vedendo che spendere così tanti soldi per la cpu ha senso fino ad un certo punto. il 12700k era una chiavica e non parliamo della "non stabilità" con le ai tempi neo ddr5, il 13900k come performance nulla da dire ma crasha sempre anche tutto stock.. dopo un po' uno si stufa.

infatti sto valutando anche il 9900X demonizzato da molti ma che si trova a meno di 400€, non male.

piwi
20-05-2025, 10:09
Per il nuovo PC ho scelto il 9700X perchè sufficiente per le mie necessità - da prove spicciole, va quattro volte il vecchio i7-7700K - e per una migliore "gestibilità". E' ancora possibile un buon raffreddamento ad aria e le temperature e consumi non sono eccessivi. L'idea è di aggiornare fra qualche anno, selezionando un buona CPU per AM5, che oggi senz'altro neppure esiste, in modo da replicare quanto fatto per i due PC precedenti e portarli così a fine carriera come "PC principali" (Socket 775, 2008 -> E8200 e 2012 -> Q9650; Socket 1151v1, 2016 -> i5-6600K e 2018 -> i7-7700K).

paolo.oliva2
20-05-2025, 21:34
non lo so.. io negli ultimi anni sto vedendo che spendere così tanti soldi per la cpu ha senso fino ad un certo punto. il 12700k era una chiavica e non parliamo della "non stabilità" con le ai tempi neo ddr5, il 13900k come performance nulla da dire ma crasha sempre anche tutto stock.. dopo un po' uno si stufa.

infatti sto valutando anche il 9900X demonizzato da molti ma che si trova a meno di 400€, non male.
Penso che 13900K e 9900X siano simili sia come FPS che prestazioni MT... ma con il 9900X che dovrebbe consumare e scaldare notevolmente meno.
Considerando un Zen6 commercializzato nel 2026 (ma sempre AM5), potrai upgradare a tutte le nuove CPU che AMD commercializzerà nel 2026/2027, e se AMD farà come con il socket AM4 (probabile), anche nel 2028 com modelli specifici AM5 ma nuovi.

Per quello che ho sottolineato... le voci sulle prox CPU AMD/Intel, sono un aumento del core-count corposo, e questo probabilmente porterà ad un aumento del prezzo della CPU TOP, ma, per assurdo, anche ad una diminuzione del prezzo a core e quindi ad un listino più "basso" a parità di core con la serie precedente.
Però ci vuole razionalità... nel senso che oggi un X8 è considerato fascia media, ma nella realtà soddisfa agevolmente esigenze MT... X12 ancor più... X16 è fascia top, ma fià potremmo considerarlo fascia Threadripper... aumentare a X24, saremmo a prestazioni da Threadripper X64 Zen2...

Per il nuovo PC ho scelto il 9700X perchè sufficiente per le mie necessità - da prove spicciole, va quattro volte il vecchio i7-7700K - e per una migliore "gestibilità". E' ancora possibile un buon raffreddamento ad aria e le temperature e consumi non sono eccessivi. L'idea è di aggiornare fra qualche anno, selezionando un buona CPU per AM5, che oggi senz'altro neppure esiste, in modo da replicare quanto fatto per i due PC precedenti e portarli così a fine carriera come "PC principali" (Socket 775, 2008 -> E8200 e 2012 -> Q9650; Socket 1151v, 2016 -> i5-6600K e 2018 -> i7-7700K).

Infatti questo rappresenta il "regalo" socket AM5... supportare 3 generazioni di CPU, vuol dire poter upgradare 2 generazioni (da Zen4 a Zen5 e Zen6) al solo prezzo CPU, volendo anche anche usata.

ninja750
21-05-2025, 08:33
presentati threadripper 9000 con 96c 350w TDP

HEDT invece solo fino a 64c sempre 350w TDP

certo che se lo paragoniamo ad un 9950x 16c 170w TDP ha molta più efficienza cioè fa 4x core ma solo 2x consumi

deccab189
21-05-2025, 11:16
presentati threadripper 9000 con 96c 350w TDP

HEDT invece solo fino a 64c sempre 350w TDP

certo che se lo paragoniamo ad un 9950x 16c 170w TDP ha molta più efficienza cioè fa 4x core ma solo 2x consumi

Il base clock è anche più basso però 2,5GHz o 3,2GHz nel caso del HEDT vs 4,3GHz, rimangono però sempre più efficienti.

MATTEW1
22-05-2025, 12:48
Ragazzi sto per comprare un PC da un ragazzo che ha nella configurazione una cosa per me strana..
Ram 1 x 32GB DDR5 6000MHZ Corsair
1 x16 DDR5 6000Mhz Corsair totale 48.. che senso ha? Io son rimasto che era meglio 2 moduli da 16 uguali...
Posso avere calo di prestazioni così?
Inoltre mi confermate rispetto al.7800x3d a risoluzioni 3840 x 1600 la perdita di FPS è praticamente nulla

paolo.oliva2
22-05-2025, 13:05
presentati threadripper 9000 con 96c 350w TDP

HEDT invece solo fino a 64c sempre 350w TDP

certo che se lo paragoniamo ad un 9950x 16c 170w TDP ha molta più efficienza cioè fa 4x core ma solo 2x consumi

Mi pare, però, che negli Epyc/Threadripper, il valore TDP sia l'esatto calore PPT, mentre nel desktop tra Watt TDP dichiarati e TDP effettivi il valore dichiarato vata aumentato x 1,35, almeno così lo era, il mio 1920X era 180W TDP ma il consumo max non superava i 180W, mentre il 7950X era 170W TDP ma il consumo max def (senza PBO attivo) era già 215W (+45W rispetto al TDP).
Il 9950X a def non supera 200W PPT, che comunque sarebbero già +30W rispetto ai 170W TDP. Quindi un 4X 9950X (X64) sarebbero 800W, contro i 350W di un Threadripper X64.
Ma la migliore selezione sarebbe devastante, secondo me.
Il 1° chiplet del 9950X (il più selezionato), ogni core è garantito per 5,7GHz ad un Vcore max di 1,4V, ma nella realtà lavorando con CO e/o Override, si ottengono o i 5,7GHz con <1,35V (CO negativo) o 5,8GHz e fino a 5,9GHz sempre a max 1,4V (Override).
il 2° chiplet del 9950X richiede 1,35V per 5,450GHz... e consuma/scalda quanto il 1° chiplet a 5,7GHz :eek:.
Ed il chiplet Threadripper ha già di suo una selezione migliore del 1° chiplet CPU TOP desktop 9950X, ma ha anche che TUTTI I CHIPLET sono TOP, non solo il 1° come nel 9950X.
Quindi, secondo me, è difficile il confronto... perchè esempio confrontando un 9700X vs il 1° chiplet del 9950X, è palese che il 9700X consumi di più e performi meno, ed è lo stesso confrontando la media dei 2 chiplet del 9950X vs 2 chiplet più selezionati di un Threadripper.

Cutter90
22-05-2025, 13:30
Ragazzi sto per comprare un PC da un ragazzo che ha nella configurazione una cosa per me strana..
Ram 1 x 32GB DDR5 6000MHZ Corsair
1 x16 DDR5 6000Mhz Corsair totale 48.. che senso ha? Io son rimasto che era meglio 2 moduli da 16 uguali...
Posso avere calo di prestazioni così?
Inoltre mi confermate rispetto al.7800x3d a risoluzioni 3840 x 1600 la perdita di FPS è praticamente nulla

Leva quella da 16 e sei a posto

L'ultima frase.... in che senso? Non si capisce

WarSide
22-05-2025, 14:14
Leva quella da 16 e sei a posto

L'ultima frase.... in che senso? Non si capisce

Ma come leva quella da 16. A che pro, per non avere proprio il dual channel? :mbe:

Attualmente lui sta usando il dual channel sui primi 16GB della memoria da 32, mentre i successivi 16 no. Se toglie la memoria da 16 invece non userebbe per nulla il dual channel.

MATTEW1
22-05-2025, 14:30
Leva quella da 16 e sei a posto

L'ultima frase.... in che senso? Non si capisce
La RAM da 16 GB crea problemi?
Per quanto riguarda l'ultima frase. A parità di scheda video il 9700x vs 7800x3d col monitor ultrawide avrei gli stessi FPS visto che aumentando la risoluzione il carico graverebber più sulla GPU?

sbaffo
22-05-2025, 14:36
Ragazzi sto per comprare un PC da un ragazzo che ha nella configurazione una cosa per me strana..
Ram 1 x 32GB DDR5 6000MHZ Corsair
1 x16 DDR5 6000Mhz Corsair totale 48.. che senso ha? Io son rimasto che era meglio 2 moduli da 16 uguali...
Posso avere calo di prestazioni così?
Inoltre mi confermate rispetto al.7800x3d a risoluzioni 3840 x 1600 la perdita di FPS è praticamente nulla 16gb+32gb fa il dual channel su 16+16 e i residui 16 in single. Va bene. L'importante è che funzioni il dual ch su moduli diversi, non è sicuro come su moduli identici, a volte non va e li vede tutti in single, basta accertarsene.
L'ho fatto anche io sul notebook di mio nipote, ne aveva già 1x8gb, potevo raddoppiare o mettergli uno stick da 16, gli ho messo il 16 e vede il dual ch. Quindi ora sta con 8+16=24 di cui 8+8 dual e il resto single.

A 4K il limite è la gpu, non la cpu.

Cutter90
22-05-2025, 14:59
Ma come leva quella da 16. A che pro, per non avere proprio il dual channel? :mbe:

Attualmente lui sta usando il dual channel sui primi 16GB della memoria da 32, mentre i successivi 16 no. Se toglie la memoria da 16 invece non userebbe per nulla il dual channel.

Se va in dual channel beh si. In ogni caso 48 gb sono senza senso per il gaming e guadagna zero. Anche con uno stick da 32 male non va di certo

WarSide
22-05-2025, 15:24
Se va in dual channel beh si. In ogni caso 48 gb sono senza senso per il gaming e guadagna zero. Anche con uno stick da 32 male non va di certo

Certo che va male con uno stick solo. Una ram ha la metà della banda rispetto ad usarne due assieme. Il dual channel con ram di diverse dimensioni esiste dall'alba dei tempi.

Dato che non conosco giochi che usano più di 32GB di ram, lui andrebbe in dual channel e neanche soffrirebbe del dimezzamento della banda sugli ultimi 16GB (quelli sulla "seconda metà" della ram da 32).

Cutter90
22-05-2025, 15:29
Certo che va male con uno stick solo. Una ram ha la metà della banda rispetto ad usarne due assieme. Il dual channel con ram di diverse dimensioni esiste dall'alba dei tempi.

Dato che non conosco giochi che usano più di 32GB di ram, lui andrebbe in dual channel e neanche soffrirebbe del dimezzamento della banda sugli ultimi 16GB (quelli sulla "seconda metà" della ram da 32).

Capiamoci cosi si intende per "va male". Con un solo stick da 32 gb rispetto a 2 da 16 si perdono una manciata di fps su un alto numero. Quindi no, non va affatto "male".

Detto questo non è così matematico che quasliasi stick regga tranquillamente il dual channel stabile se non acquistato "assieme". Questo volevo dire.

MATTEW1
22-05-2025, 16:16
Siccome sto aspettando risposta dal ragazzo anche per chiedergli che cl hanno , come faccio a sapere se la RAM da 32 GB sta lavorando in dual Channel 16x16 e l'altra è "da sola"?. So che 48 GB non servono i game ma è un PC. Che ho trovato

paolo.oliva2
22-05-2025, 16:50
Capiamoci cosi si intende per "va male". Con un solo stick da 32 gb rispetto a 2 da 16 si perdono una manciata di fps su un alto numero. Quindi no, non va affatto "male".

Detto questo non è così matematico che quasliasi stick regga tranquillamente il dual channel stabile se non acquistato "assieme". Questo volevo dire.

Traducendo in numeri.

se 2 banchi di DDR5 6000 offrono una banda di 60.000, con 1 banco si dimezza la banda, ovvero 30.000.
Se il programma X richiede esempio 32GB, è ovvio che averne 16GB comporta un rallentamento del sistema.
Ma sono 2 cose differenti con risultati differenti a seconda della situazione.

--------------------

Accorpare 2 banchi in primis differenti ed in secondo anche di differente capacità... comporta per certo 2 problemi:
in primis è facile che il banco da 16GB abbia latenze migliori rispetto al banco da 32GB, ma perchè possano funzionare nello stesso canale, bisogna settare i 2 banchi alle latenze peggiori.
secondo... non ho chiaro se siano montate nello stesso canale (per avere un double-channel 16GB x 2 + single per i restanti 16GB), o, come credo più plausibile, 1 single channel 16GB su 1 canale + 1 single channel 32GB sull'altro canale, che è più probabile secondo me.

Personalmente dipende quale prezzo gli chiede per quella DDR5... se il prezzo è 1/4 il valore del nuovo, ok, ho 48GB in single channel nel caso peggiore, amen... ma se il prezzo è più alto, preferirei aggiungere un 20-30€ e comprarmi 2x16GB double-channel, meglio 32GB double channel che 48GB single... anche perchè difficilmente un mix di memoria lo reputerei stabile... e certamente un OC sarebbe improponibile.

Siccome sto aspettando risposta dal ragazzo anche per chiedergli che cl hanno , come faccio a sapere se la RAM da 32 GB sta lavorando in dual Channel 16x16 e l'altra è "da sola"?. So che 48 GB non servono i game ma è un PC. Che ho trovato

Fatti dare uno screenshot con CPU-Z sulle DDR5 e lo saprai.

WarSide
22-05-2025, 17:28
Capiamoci cosi si intende per "va male". Con un solo stick da 32 gb rispetto a 2 da 16 si perdono una manciata di fps su un alto numero. Quindi no, non va affatto "male".

Detto questo non è così matematico che quasliasi stick regga tranquillamente il dual channel stabile se non acquistato "assieme". Questo volevo dire.

Sicuramente va PEGGIO che averle in dual channel (anche se parziale in questo caso). Io non ho avuto problemi a fare dual channel anche con ram low cost e timing diversi. Semplicemente il memory channel si conforma ai timing della ram peggiore.

Siccome sto aspettando risposta dal ragazzo anche per chiedergli che cl hanno , come faccio a sapere se la RAM da 32 GB sta lavorando in dual Channel 16x16 e l'altra è "da sola"?. So che 48 GB non servono i game ma è un PC. Che ho trovato

non è che un banco da solo si setta in dual channel. Il dual channel è una specie di "RAID 0" della memoria. In pratica il sistema usa in contemporanea 2 banchi di ram per prelevare le informazioni di uno stesso file (per farla semplice).

Dato che le ram sono di 2 dimensioni diverse, avresti 16GB (di 32) + 16GB (di 16) in """RAID0""" e che quindi avrebbero al doppio della banda ed i restanti 16gb (di 32) che andrebbero alla metà della velocità.

Quello che puoi fare è vendere il banco da 16 e comprarne uno da 32 o comprare direttamente un banco da 32 ed un altro da 16, così avresti 96GB di ram in dual channel :sofico: :sofico: :sofico:

MATTEW1
22-05-2025, 17:36
Ora gli chiedo tutto .cmq mi ha detto che il banco da 32 è cl 38 l'altro cl 36,ora gli chiedo di cpuz. Cmq mi chiede 1800 euro per. Ryzen 7 9700X
Ram 1 x 32GB DDR5 6000MHZ Corsair con led colorato. 1 x16 DDR5 6000Mhz Corsair. Ram totale 48 GB DDR5.
Gigabyte GeForce Rtx 5070Ti
SSD Lexar EQ790 2TB M2 2280
Dissipatore artic freezer 36 A-RGB black.
Case XT pro ultra Phanteks con 4 ventole Drgb.
Alimentatore 850 watt cooler master 80 plus

ninja750
23-05-2025, 08:28
Mi pare, però, che negli Epyc/Threadripper, il valore TDP sia l'esatto calore PPT, mentre nel desktop tra Watt TDP dichiarati e TDP effettivi il valore dichiarato vata aumentato x 1,35, almeno così lo era, il mio 1920X era 180W TDP ma il consumo max non superava i 180W, mentre il 7950X era 170W TDP ma il consumo max def (senza PBO attivo) era già 215W (+45W rispetto al TDP).
Il 9950X a def non supera 200W PPT, che comunque sarebbero già +30W rispetto ai 170W TDP. Quindi un 4X 9950X (X64) sarebbero 800W, contro i 350W di un Threadripper X64.
Ma la migliore selezione sarebbe devastante, secondo me.
Il 1° chiplet del 9950X (il più selezionato), ogni core è garantito per 5,7GHz ad un Vcore max di 1,4V, ma nella realtà lavorando con CO e/o Override, si ottengono o i 5,7GHz con <1,35V (CO negativo) o 5,8GHz e fino a 5,9GHz sempre a max 1,4V (Override).
il 2° chiplet del 9950X richiede 1,35V per 5,450GHz... e consuma/scalda quanto il 1° chiplet a 5,7GHz :eek:.
Ed il chiplet Threadripper ha già di suo una selezione migliore del 1° chiplet CPU TOP desktop 9950X, ma ha anche che TUTTI I CHIPLET sono TOP, non solo il 1° come nel 9950X.
Quindi, secondo me, è difficile il confronto... perchè esempio confrontando un 9700X vs il 1° chiplet del 9950X, è palese che il 9700X consumi di più e performi meno, ed è lo stesso confrontando la media dei 2 chiplet del 9950X vs 2 chiplet più selezionati di un Threadripper.

credo che la selezione sia un fattore solo fino ad un certo punto e che l'ottimizzazione e il balance di carico interno facciano il resto, nel senso che non è che facciamo fare alla cpu un lavoro "100" consuma 100w e se gli diamo da fare un lavoro da "200" consuma 200, sarà ben meno perchè nei 100 iniziali oltre al core load c'è anche tutto il package

resta però notevole uno scaling di questo tipo, mi sarei aspettato decisamente meno, ma sarebbe interessante il confronto tra i due processori con per esempio solo 12 core al 100%

paolo.oliva2
23-05-2025, 20:33
credo che la selezione sia un fattore solo fino ad un certo punto e che l'ottimizzazione e il balance di carico interno facciano il resto, nel senso che non è che facciamo fare alla cpu un lavoro "100" consuma 100w e se gli diamo da fare un lavoro da "200" consuma 200, sarà ben meno perchè nei 100 iniziali oltre al core load c'è anche tutto il package

resta però notevole uno scaling di questo tipo, mi sarei aspettato decisamente meno, ma sarebbe interessante il confronto tra i due processori con per esempio solo 12 core al 100%

D'accordissimo... però c'è un abisso. Il mio 1920X, che tra i threadripper 1000 era il più scrauso, l'ho occato fino a @4,4GHz... e poteva funzionare in RS a @4,2GHz... il 1800X aveva il muro (desktop) dei @4,140GHz, ma già per arrivare a @4,140GHz era al 95% della possibilità tra Vcore e temperature... il 1920X arrivava a @4,4GHz ma senza sforare i 180W def... perchè (almeno allora con la mia mobo/Bios) occare era possibile ma senza sforare il TDP def.
Poi se ti ricordi, ero in Costa d'Avorio... 1920X raffreddato ad aria, 3700X con AIO 240, 1920X non sforava i 65°, 3700X, 65W TDP, a 90W PPT arrivava a 80°... :muro:.

Non avendo un Threadripper 9000 non posso dire di più... però ti faccio questo esempio:
se prendiamo 350W, che è il PPT dei Threadripper 9000, prendendo l'X96, avremmo 29,16W a chiplet massimi con tutti i chiplet sotto carico (350W/12, presumendo che il consumo IOD sia a parte... perchè se l'IOD AM5 consuma almeno 15W con 24 linee PCI, con 128 linee PCI (EPYC/Threadripper) consumerebbe quanto?.
Prendendo la frequenza minima garantita, sappiamo che con qualsiasi carico, anche il più gravoso, tutti e 12 i chiplet non scenderanno sotto la minima frequenza garantita con max 29,16W.
Con il 7950X avevo fatto delle prove di frequenza/consumo... con un carico CB23 e l'RS giusto per superare il bench... e ricordo che ero almeno +10W (se la memoria non mi inganna, ma per certo più di 5W).
5W/10W su circa 30W, è un'enormità.

Edit

https://i.postimg.cc/NF7D2QpW/Threadripper-9000.jpg (https://postimages.org/)

Il 9955WX è un X16/32TH come il 9950X (come numero di chiplet/core/TH), quindi si può fare un teorico confronto.

Il 9950X ha una frequenza minima garantita di 4,3GHz nel settaggio def, cioè circa 200W PPT, ed il 9955WX, con +150W (350W PPT), ha solamente +200MHz di frequenza minima garantita, 4,5GHz vs 4,3GHz. Siccome la frequenza minima garantita con carico 100% su tutti i core è strettamente collegata al limite del consumo max... io non ho mai visto il mio 9950X scendere sotto i 4,7GHz, anche con OCCT AVX512, AIDA, prime95 e quant'altro, con 200W, è facile dedurre che manica larga sia 4,5GHz garantiti con 350W... quindi è anche comprensibile come i 2,5GHz garantiti con un X96 a 29,16W che carico possano avere.

Consideriamo anche che un chiplet per Epyc AMD se lo fa pagare 1000$+, praticamente quanto 4 chiplet per desktop. La selezione 1° chiplet 9950X costa +50$ (a spanne) in più della selezione 9700X... 250$ vs 200$, quelli costano 1000$+, per me roba che con 1,2V terrebbero 5,7GHz.

Rumpelstiltskin
24-05-2025, 08:09
Un piccolo consiglio:

Premesso che ho sempre avuto Intel e che non usavo pasta termica ma il "Thermal Grizzly KryoSheet", per il 9800X3D metto la pasta o continuo con il Kryo?

paolo.oliva2
25-05-2025, 23:08
1. Updated AGESA to ComboAM5 PI 1.2.0.3d.
2. Optimize PBO settings.

Lo scarico e lo installo.

Le uniche differenze che ho visto sono un Vsoc che (con DDR5 EXPO 6000) passa da 1,189V a 1,182V ed hanno abbassato certi limiti nel PBO (settaggio limiti mobo).
Rispetto al precedente Agesa, il TDC max è invariato a 195A, l'EDC passa a 260A (non ricordo quanto era prima, ma era più alto) ed il PPT passa a 293W (prima era 700W).
Cambia poco perchè con il TDC a 195A, gli altri limiti anche se abbassati sono irraggiungibili... ovvero con TDC 195A difficilmente si arriva a 260W PPT ed idem EDC difficilmente si arriva a 240A.

wulff73
26-05-2025, 07:16
Un piccolo consiglio:

Premesso che ho sempre avuto Intel e che non usavo pasta termica ma il "Thermal Grizzly KryoSheet", per il 9800X3D metto la pasta o continuo con il Kryo?

Kryo senza pensarci due volte.

Rumpelstiltskin
26-05-2025, 08:02
Kryo senza pensarci due volte.

Si infatti pensavo anche io.
Domani arriva il procio, metto su la kryo e va tutto sotto liquido custom.
Chissà che temperature avrò rispetto al mio 13900k sono proprio curioso

paolo.oliva2
26-05-2025, 08:44
Si infatti pensavo anche io.
Domani arriva il procio, metto su la kryo e va tutto sotto liquido custom.
Chissà che temperature avrò rispetto al mio 13900k sono proprio curioso
Beh, dai... è impari come confronto... il 9800X3D è un X8.
Se imposti che le ventole partirebbero a 70°, praticamente non dovrebbero mai partire... pure con tamb estiva.
Io con un AIO 420, con un 9950X, con carichi <100W, già fanno fatica a partire le ventole...

cronos1990
26-05-2025, 09:17
Buongiorno.

Per caso qualcuno sa dove posso trovare una guida per settare al meglio il 9800X3D? Ieri mentre stavo giocando a BG3 son partite le ventole a manetta, ho aperto il tool di monitoraggio e ho visto che una delle temperature rivelate sulla CPU è arrivata a 96 gradi.

Previo il fatto che da quanto leggo è uscita una nuova versione AGESA (oggi controllerò se ci sono nuover versioni del BIOS per la mia MB), vorrei risettare da zero la CPU per farla consumare di meno (aka: meno watt, quindi temperature più basse) mantenendo prestazione elevate. Ottimizzare, in parole povere.
Da qui la richiesta di cui sopra; ho provato a fare una ricerca su google e youtube, ma esce di tutto e di più e non saprei cosa andarw a consultare.

Se poi qualche anima pia mi fornisce direttamente dei consigli sulle impostazioni tanto meglio (non volevo essere di troppo disturbo, ma ogni consiglio è ben accetto), fermo restando che fino a stasera non ho modo di rimettermi al PC.


Grazie mille.

Rumpelstiltskin
26-05-2025, 09:41
Buongiorno.

Per caso qualcuno sa dove posso trovare una guida per settare al meglio il 9800X3D? Ieri mentre stavo giocando a BG3 son partite le ventole a manetta, ho aperto il tool di monitoraggio e ho visto che una delle temperature rivelate sulla CPU è arrivata a 96 gradi.

Previo il fatto che da quanto leggo è uscita una nuova versione AGESA (oggi controllerò se ci sono nuover versioni del BIOS per la mia MB), vorrei risettare da zero la CPU per farla consumare di meno (aka: meno watt, quindi temperature più basse) mantenendo prestazione elevate. Ottimizzare, in parole povere.
Da qui la richiesta di cui sopra; ho provato a fare una ricerca su google e youtube, ma esce di tutto e di più e non saprei cosa andarw a consultare.

Se poi qualche anima pia mi fornisce direttamente dei consigli sulle impostazioni tanto meglio (non volevo essere di troppo disturbo, ma ogni consiglio è ben accetto), fermo restando che fino a stasera non ho modo di rimettermi al PC.


Grazie mille.

Mi associo e seguo, visto che servirà anche a me :)

Cutter90
26-05-2025, 09:42
Buongiorno.

Per caso qualcuno sa dove posso trovare una guida per settare al meglio il 9800X3D? Ieri mentre stavo giocando a BG3 son partite le ventole a manetta, ho aperto il tool di monitoraggio e ho visto che una delle temperature rivelate sulla CPU è arrivata a 96 gradi.

Previo il fatto che da quanto leggo è uscita una nuova versione AGESA (oggi controllerò se ci sono nuover versioni del BIOS per la mia MB), vorrei risettare da zero la CPU per farla consumare di meno (aka: meno watt, quindi temperature più basse) mantenendo prestazione elevate. Ottimizzare, in parole povere.
Da qui la richiesta di cui sopra; ho provato a fare una ricerca su google e youtube, ma esce di tutto e di più e non saprei cosa andarw a consultare.

Se poi qualche anima pia mi fornisce direttamente dei consigli sulle impostazioni tanto meglio (non volevo essere di troppo disturbo, ma ogni consiglio è ben accetto), fermo restando che fino a stasera non ho modo di rimettermi al PC.


Grazie mille.

96 gradi di cpu a stock ingame non sono assolutamente normali. La cpu è a stock vero?
Se si, c'è qualcosa che non va, ma non è un problema di impostazioni secondo me

bagnino89
26-05-2025, 12:48
Buongiorno.

Per caso qualcuno sa dove posso trovare una guida per settare al meglio il 9800X3D? Ieri mentre stavo giocando a BG3 son partite le ventole a manetta, ho aperto il tool di monitoraggio e ho visto che una delle temperature rivelate sulla CPU è arrivata a 96 gradi.

Previo il fatto che da quanto leggo è uscita una nuova versione AGESA (oggi controllerò se ci sono nuover versioni del BIOS per la mia MB), vorrei risettare da zero la CPU per farla consumare di meno (aka: meno watt, quindi temperature più basse) mantenendo prestazione elevate. Ottimizzare, in parole povere.
Da qui la richiesta di cui sopra; ho provato a fare una ricerca su google e youtube, ma esce di tutto e di più e non saprei cosa andarw a consultare.

Se poi qualche anima pia mi fornisce direttamente dei consigli sulle impostazioni tanto meglio (non volevo essere di troppo disturbo, ma ogni consiglio è ben accetto), fermo restando che fino a stasera non ho modo di rimettermi al PC.


Grazie mille.

Che dissipatore hai? Il 9800X3d non dovrebbe essere una CPU troppo calda.

paolo.oliva2
26-05-2025, 16:50
Io credo che con un carico stile game, non arriverebbe a 96° manco con il dissi stock AMD per CPU 65W TDP.
Se non ci sono problemi nel montaggio dissi... non è che hai utilizzato CO mettendoci valori + anzichè -? (Senza offesa), perchè anche con il PBO più sparato mi pare impossibile 96° con carico game.

Per escludere prb di montaggio dissipazione, io farei un bel clear C-MOS (reset) e proverei a metterlo sotto carico con software-benchmark, e poi posterei qua sia le temp che i risultati ottenuti (e la Tamb)... dovrebbe bastare per chiarire le idee.

Poi qua ti daranno tutte le info che vuoi
[Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming

cronos1990
26-05-2025, 16:53
Non che avessi chiesto chiarimenti sul perchè :asd: Comunque...

Ho un AIO Arctic come sistema di raffreddamento. Ho monitorato più volte il sistema quando l'ho messo su e non ho mai rilevato problemi.
Uso HWMonitor per tenere traccia dei parametri del sistema. Ora: mi ha rilevato un picco di 96 gradi, ma non saprei dire se è stato per un attimo o un valore costante (presumo sia stato solo un picco raggiunto per pochissimo).

Come detto mi sono accorto che qualcosa non andava perchè le ventole sono partite a manetta, ma il PC era acceso da parecchio e stavo giocando a BG3 da... credo un'oretta e mezza. Appena ho sentito le ventole ho subito iconato il gioco e avviato HWMonitor, e pur segnando quel picco le temperature nel momento in cui ho controllato erano ben più basse (non ricordo quanto di preciso).
Va anche detto che BG3 è un gioco che impatta molto sulla CPU.

https://iili.io/3bpxsAF.md.png (https://freeimage.host/i/3bpxsAF)

Tra l'altro non ricordo quale fosse il valore preciso che è arrivato a 96 gradi, quando è successa la cosa era tardi ed ero piuttosto stanco (da li ho proprio spento il PC, non mi andava proprio di indagare). Presumo però fosse la temperatura del CCD #0... che onestamente non ho idea a cosa si riferisce di preciso.
L'immagine di cui sopra l'ho presa adesso, ho giocato per una ventina di minuti ad altro, e come vedete i core non sono arrivati a 50 gradi, il package sta sui 66 (nella norma) e il CCD #0 ha sforato i 70 gradi.

Devo ricontrollare, ma se non erro ho fatto un minimo di OC (volevo giocherellarci un poco quando ho rifatto il PC, ma poi m'è passata la voglia :fagiano: ).

Sulla CPU troppo calda... allora.
Se usata al suo TDP scalda di più del 7800X3D. Ma mentre il TDP del 7800X3D è di... 65 se non erro, il 9800X3D arriva a... 180 se non erro, o comunque giù di li. Se lavorano al massimo delle loro possibilità il 9800X3D scalda circa 8-10 gradi in più.
Ma è appunto un discorso relativo: se si imposta il 9800X3D per lavorare ai parametri del 7800X3D, sta circa 10 gradi più fresco (con performance ovviamente superiori).

Quindi, dipende da cosa si intende. Se vogliamo essere precisi, possiamo dire che è molto più efficiente, per cui a parità di parametri di lavoro scalda meno pur essendo più prestazionale.


[ EDIT ]
Scritto mentre postava anche paolo.oliva2, quanto sopra l'ho scritto senza aver letto il suo messaggio.

[ EDIT ]
Ora vedo se c'è un aggiornamento del BIOS.

cronos1990
26-05-2025, 17:27
BIOS aggiornato.

Non avevo il PBO attivo (ero proprio in stato di pigrizia avanzata dopo aver montato il PC :asd: ), l'ho impostato a 80 gradi (Level 5... che vuol dire Level 5?).

Rimanendo sul "basico" delle impostazioni, avevo tutto più o meno a default (a parte le RAM ovviamente).

CUP Clock Control: 100 MHz (Auto)
CPU Clock Ratio: 47.00 (Auto)
GFX Clock Frequency: Auto
Precision Boost Overdrive (PBO) Enhancement: 80 Level 5
ECO Mode: Off
X3D Turbo Mode: Disable


Visto che ci sono, un paio di domande al volo.

Per fare un poco di OC, conviene toccare il Clock Control o il Clock Ratio?
Il PBO posso impostarlo anche a 90 gradi.
Impostare l'ECO Mode su 105W quanto inciderà sulle prestazioni?
Conviene attivarlo l'X3D?

Ora faccio un test su BG3 per vedere come reagisce la CPU tra BIOS nuovo e PBO attivato.

cronos1990
26-05-2025, 17:58
E io che volevo una serata tranquilla :asd:

Allora, come scritto non avevo il PBO attivo. L'ho quindi impostato come scritto sopra... il PC mi si è freezato due volte di fila. Per cui l'ho disattivato ancora e pare che il PC non si blocchi (certo, un test di qualche minuto, magari è stata solo fortuna).

Ora ho provato ad impostare il PBO a 80 gradi Level 1 (anzichè 5). Vediamo se mi crasha di nuovo il PC.

paolo.oliva2
26-05-2025, 18:20
AMD riporta la temp massima della CPU, che può anche essere quella di 1 core che è partito in turbo... quindi sia la temp massima rilevata ed anche le ventole che partono a 100, fanno parte della stessa problematica.

Il "problema" (che non è un problema) è la gestione diversa di Zen5.
Con Zen4 il turbo era assegnato su 2 o max 3 core, ma solamente se gli altri core del chiplet erano in idle.
Con Zen5 è cambiato... non c'è un limite di core in idle, ma a seconda del carico del chiplet, e si passa da turbo ON a Fmax.

Mi viene da ipotizzare che la tua situazione sia stata che il carico sul chiplet non fosse tale da disattivare il turbo, e quindi a qualche chiamata dell'S.O. sia semplicemente partito 1 core in turbo aumentando la temp max rilevata e di qui gli RPM delle ventole.

------

Io di solito non utilizzo dei present dell'OEM mobo (anche perchè non so che cosa ha fatto).
PBO 80 supporrei che 80 sia Tjmax 80°... ma level 1-5 che è? l'LLC?

Allora, il PBO è in Agesa, offerto da AMD.
Il PBO si suddivide in vari opzioni... un PBO blando (di solito con ON, su mobo non top), PBO con limiti MOBO, PBO con limiti CPU e PBO illimitato e/o inserendo i valori TDC/EDC/PPT manualmente.

cronos1990
26-05-2025, 18:39
AMD riporta la temp massima della CPU, che può anche essere quella di 1 core che è partito in turbo... quindi sia la temp massima rilevata ed anche le ventole che partono a 100, fanno parte della stessa problematica.

Il "problema" (che non è un problema) è la gestione diversa di Zen5.
Con Zen4 il turbo era assegnato su 2 o max 3 core, ma solamente se gli altri core del chiplet erano in idle.
Con Zen5 è cambiato... non c'è un limite di core in idle, ma a seconda del carico del chiplet, e si passa da turbo ON a Fmax.

Mi viene da ipotizzare che la tua situazione sia stata che il carico sul chiplet non fosse tale da disattivare il turbo, e quindi a qualche chiamata dell'S.O. sia semplicemente partito 1 core in turbo aumentando la temp max rilevata e di qui gli RPM delle ventole.

------

Io di solito non utilizzo dei present dell'OEM mobo (anche perchè non so che cosa ha fatto).
PBO 80 supporrei che 80 sia Tjmax 80°... ma level 1-5 che è? l'LLC?

Allora, il PBO è in Agesa, offerto da AMD.
Il PBO si suddivide in vari opzioni... un PBO blando (di solito con ON, su mobo non top), PBO con limiti MOBO, PBO con limiti CPU e PBO illimitato e/o inserendo i valori TDC/EDC/PPT manualmente.Allora, che sia quel Level non ne ho la più pallida idea. Fatto sta che, nei pochi minuti di prova che ho fatto finora, impostato a 80 gradi Level 5 il PC crasha, mentre a 80 gradi Level 1 no. Il motivo? Vallo a sapere.

Ma comunque, in effetti, col PBO in quel modo la CPU non sfora gli 80 gradi (immagine sotto dopo qualche minuto di gioco).

https://iili.io/3mdjFPn.md.png (https://freeimage.host/i/3mdjFPn)

Nello specifico di BG3, come detto pare che appunto sia bello pesante sulla CPU. Su altri giochi che ho fatto finora non si è mai verificato questo problema, come detto al netto del PBO che non avevo mai attivato fino ad ora non ho mai avuto problemi di temperature.

E in effetti, da RivaTuner, il carico sulla CPU su BG3 è piuttosto elevato, con alcuni core che sforano il 90% di utilizzo (questo tra l'altro, su pochi minuti di gioco in situazioni di gioco tranquille, quindi di logica col PC non sotto sforzo massimo).


Presumo a questo punto (ma verificherò) che sia stato un problema dovuto ad un sovrapporsi di eventi (gioco molto pesante sulla CPU E PBO disattivato). Non ero in OC, ma comunque non era attivo da BIOS alcun sistema per limitare i TDP o la temperatura.

In ogni caso, per sicurezza, credo che ridurrò i TDP a 105W (da 120W di default). Al netto di "presumo" una perdita impercettibile di performance, dovrei avere un guadagno importante sul calore generato in meno.


In ogni caso, grazie a tutti per il supporto.

ip3000
27-05-2025, 03:17
Da controllare anche la pasta termica e il montaggio del dissipatore. 80 gradi in pochi minuti di gioco non sono normali. Quella temperatura dovrebbe averla sotto Occt dopo ore di test :D

Cutter90
27-05-2025, 06:24
Sottolineo che BG3 ha uno degli utilizzi della cpu più pesanti di tutti, in città. Ma tanto pesante, ci sono dei punti in cui la cpu è sfruttata al pari i di un bench. Quindi 80 grado ci potrebbe stare. Ma 96....

bagnino89
27-05-2025, 08:04
Allora, che sia quel Level non ne ho la più pallida idea. Fatto sta che, nei pochi minuti di prova che ho fatto finora, impostato a 80 gradi Level 5 il PC crasha, mentre a 80 gradi Level 1 no. Il motivo? Vallo a sapere.

Ma comunque, in effetti, col PBO in quel modo la CPU non sfora gli 80 gradi (immagine sotto dopo qualche minuto di gioco).

Nello specifico di BG3, come detto pare che appunto sia bello pesante sulla CPU. Su altri giochi che ho fatto finora non si è mai verificato questo problema, come detto al netto del PBO che non avevo mai attivato fino ad ora non ho mai avuto problemi di temperature.

E in effetti, da RivaTuner, il carico sulla CPU su BG3 è piuttosto elevato, con alcuni core che sforano il 90% di utilizzo (questo tra l'altro, su pochi minuti di gioco in situazioni di gioco tranquille, quindi di logica col PC non sotto sforzo massimo).


Presumo a questo punto (ma verificherò) che sia stato un problema dovuto ad un sovrapporsi di eventi (gioco molto pesante sulla CPU E PBO disattivato). Non ero in OC, ma comunque non era attivo da BIOS alcun sistema per limitare i TDP o la temperatura.

In ogni caso, per sicurezza, credo che ridurrò i TDP a 105W (da 120W di default). Al netto di "presumo" una perdita impercettibile di performance, dovrei avere un guadagno importante sul calore generato in meno.


In ogni caso, grazie a tutti per il supporto.

Mio consiglio: nel BIOS, metti tutto a default per la CPU e vedi se hai problemi (temperature, crash, ecc.). Se è tutto ok, allora prova poi ad attivare PBO (standard, senza personalizzazioni della scheda madre) e anche a usare il Curve Optimizer per abbassare tensioni e consumi.

paolo.oliva2
27-05-2025, 09:28
Fermo restando che AMD ci sta facendo pagare Zen5 4nm per una CPU a 3nm e come evoluzione Zen5 attuale mi pare "castrato", e che il futuro Zen6 sia un tipo quello che avrebbe potuto essere Zen5 sul 3nm senza evoluzione core-count CCX, quello che è veramente super è la gestione del silicio... imposti un PPT max, non sfora di mezzo Watt, imposti una Tjmax, non sfora di 0,1°... la CPU è iper-stabile. Non ha grandi margini architetturali, cioè se forzi l'IF e similari, non c'è molto margine, ma nella sua finestra è granitica.

cronos1990
27-05-2025, 09:33
Beh, in pratica è esattamente come ha lavorato il PC finora, con tutto a default e mai un problema. Esclusa l'impostazione per le memorie ovviamente. Tant'è che appunto mi era passato di mente d'attivare il PBO, temperature e funzionamento delle ventole tutto entro i parametri che mi attendevo.
Tenute conto anche delle conferme di Cutter90 sull'utilizzo della CPU sul singolo caso, direi che era semplicemente colpa del PBO disattivato.

Per le curve, se batto la mia pigrizia :asd: vedo di perderci del tempo. In ogni caso ho limitato la CPU a 105W, tanto calore in meno e prestazioni sostanzialmente inalterate (dopo un paio di test al volo).
Da controllare anche la pasta termica e il montaggio del dissipatore. 80 gradi in pochi minuti di gioco non sono normali. Quella temperatura dovrebbe averla sotto Occt dopo ore di test :DIn realtà quando vedo questi numeri la prima cosa che penso è se ho montato tutto bene.

Ma ho escluso la cosa subito dopo. Se pasta termica e/o dissipatore fossero stati messi male, me ne sarei accorto fin da subito, perchè anche in condizioni di riposo (tipo Windows avviato e null'altro) avrei avuto temperature ben più alte di quelle che rilevo normalmente (in questo periodo a casa mia viaggio sui 37-40 gradi nella CPU in tali condizioni, con ventole a basso regime). Questo tenuto conto del fatto che il PC l'ho montato circa 2 mesi fa... quindi abbastanza tempo per cui eventuali problemi sarebbero già emersi da tempo, ma non tale da far pensare ad usure dovute al tempo (quindi ad esempio pasta termica da cambiare).

Ludus
27-05-2025, 09:55
se avevi impostato la voce "Precision Boost Overdrive (PBO) Enhancement: 80 Level 5", il PBO era attivo eccome. E' un preset della scheda madre che attiva il PBO e imposta lei dei parametri, tra cui anche un tmax di 80 gradi. Lo vedi che hai attivo il PBO anche dalla frequenza massima che hai raggiunto (5,4ghz), sintomo che ti aveva impostato anche +200mhz di Fmax.

il 9800x3d se tenuto a default = pbo disattivato o impostato nei limiti di default di PPT, TDC ed EDC, scalda zero, ma proprio zero, a maggior ragione con un impianto AIO.

cronos1990
27-05-2025, 10:29
se avevi impostato la voce "Precision Boost Overdrive (PBO) Enhancement: 80 Level 5", il PBO era attivo eccome. E' un preset della scheda madre che attiva il PBO e imposta lei dei parametri, tra cui anche un tmax di 80 gradi. Lo vedi che hai attivo il PBO anche dalla frequenza massima che hai raggiunto (5,4ghz), sintomo che ti aveva impostato anche +200mhz di Fmax.

il 9800x3d se tenuto a default = pbo disattivato o impostato nei limiti di default di PPT, TDC ed EDC, scalda zero, ma proprio zero, a maggior ragione con un impianto AIO.Il PBO non era attivo quando ho avuto il problema. L'ho impostato a 80 Level 5 solo dopo aver aggiornato il BIOS. Come scritto sopra, di fatto era tutto a default tranne le RAM.


Sequenza cronologica degli eventi

1) Ventole a palla, picco di temperatura di 96 gradi (25 Maggio).
2) Spengo il PC, ho sonno e non c'ho voglia di fare una mazza :asd:
3) Controllo il BIOS, è tutto a default memorie escluse e il PBO è disattivato (26 Maggio).
4) Faccio ripartire il gioco, verifico cosa di preciso tra le varie voci arriva a 90 gradi.
5) Aggiorno il BIOS. Preparo le imprecazioni nel caso qualcosa andasse male nell'operazione :asd:
6) Imposto PBO a 80 Level 5.
7) Il PC crasha di continuo.
8) Torno nel BIOS, disattivo il PBO. Il PC non crasha più.
9) Test al volo, arrivo a 90 gradi.
10) Riattivo il PBO, questa volta 80 Level 1. Il PC stavolta non crasha.
11) Riprovo il gioco, la temperatura arriva a 80 gradi.
12) Abbasso per sicurezza il TDP da 120W a 105W.

Ludus
27-05-2025, 10:50
A default non deve farti 90 gradi in nessuna circostanza. Gia 70 gradi sono tanti per un 9800x3d stock raffreddato con un discreto AIO.

Per avere dati replicabili testalo sotto cinebench 23 o 24.

LucaZPF
27-05-2025, 15:51
Mi sono liberato del 7950X3D e ho preso un altro 9800X3D. Mi scoccia un po' avere due PC praticamente uguali, ma non volevo prendere il 9950X3D e magari avere gli stessi problemi

paolo.oliva2
27-05-2025, 22:07
Ulteriori dettagli circa il problema con mobo Asrock.

https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/asrock-attributes-premature-ryzen-9000-cpu-failures-to-aggressive-pbo-settings-per-youtuber

ASRock attributes premature Ryzen 9000 CPU failures to aggressive PBO settings

ASRock ritiene che le loro impostazioni per l'Electric Design Current (EDC) e Thermal Design Current (TDC) siano state impostate eccessivamente elevate per i primi campioni di CPU. Questo significa che il silicio iniziale era meno stabile di quello che stiamo ottenendo ora? E' difficile dirlo. Secondo quanto riferito, ASRock ha escluso l'incompatibilità della memoria e le tensioni SoC eccessive come potenziali cause, quest'ultima ha una storia di demolizione delle CPU Ryzen 7000 (Raphael) di ultima generazione.
Si dice che i refrigeratori di liquidi e gli AIO assominino questo problema, in quanto forniscono un maggiore spazio termico per PBO.
Vaccata pazzesca... ho un 9950X acquistato al D-DAY, l'ho occato con TDC/EDC/PPT rispettivamente 1000/1000/1000 e nessun problema... tra l'altro anche occando in terrazzo st'inverno a Tamb 5°/10°...
Secondo lo YouTuber, ASRock ha risolto il problema con un nuovo aggiornamento del BIOS. Mentre i test preliminari non rivelano alcuna differenza nei valori EDC e TDC, ASRock ha anche ridotto le "tensione ombra", che sono impostazioni non visibili agli utenti.
È ancora incerto se il guasto ricade su AMD o ASRock, poiché tutti i partner sono vincolati da limiti specifici e chiari stabiliti da AMD. Allo stesso modo, è troppo presto per dire se questa correzione è davvero efficace, ma sapremo con certezza se più casi emergono. Le domande emergono anche dal rappresentante dei media di ASRock che inizialmente respinge i rapporti degli utenti come "disinformazione". È improbabile che sia una coincidenza quando i rapporti dello stesso problema indicano le schede madri di un produttore specifico. Mentre abbiamo chiesto ulteriori commenti sulla questione, ASRock dovrebbe rilasciare un avviso pubblico che esorta gli utenti ad aggiornare il loro BIOS per prevenire potenziali guasti, se questo è effettivamente la correzione necessaria.

La mia idea è che la colpa sia di utenti che hanno occato senza avere idee precise dei limiti.
Per certo il bios ha un Agesa nuovo (1.2.0.3d), che mi pare esclusivo Asrock (almeno non mi pare che altri brand abbiano annunciato bios nuovi).
Al che sarei dell'idea che l'Agesa nuovo agisca sulla linea del prb Vsoc, cioè inserisca dei limiti stile Vsoc mesi addietro.

Secondo me il problema nasce con lo scalare portato a 10X da 1X def.

ninja750
28-05-2025, 09:53
È ancora incerto se il guasto ricade su AMD o ASRock, poiché tutti i partner sono vincolati da limiti specifici e chiari stabiliti da AMD


se scoppiano cpu solo su asrock, indovina di chi è la colpa?


La mia idea è che la colpa sia di utenti che hanno occato senza avere idee precise dei limiti.

no se guardi su reddit (c'è un cimitero nella prima pagina asrock) a tanti è morto a default e non mentre erano in game o stress ma tipo riprendendo il sistema dalla sospensione

Rumpelstiltskin
28-05-2025, 11:13
Ciao,

finalmente montato il 9800X3D.
Prima volta in assoluto con AMD, vi sembra tutto normale?

https://i.postimg.cc/PvLHNVLF/Screenshot-2025-05-28-114832.png (https://postimg.cc/PvLHNVLF) https://i.postimg.cc/PpVhXnqw/Screenshot-2025-05-28-114901.png (https://postimg.cc/PpVhXnqw)

https://i.postimg.cc/WDnTykLS/Screenshot-2025-05-28-114908.png (https://postimg.cc/WDnTykLS) https://i.postimg.cc/7GZwrZq4/Screenshot-2025-05-28-114919.png (https://postimg.cc/7GZwrZq4)

https://i.postimg.cc/WttT9z96/Screenshot-2025-05-28-120044.png (https://postimg.cc/WttT9z96)

paolo.oliva2
28-05-2025, 12:36
se scoppiano cpu solo su asrock, indovina di chi è la colpa?
il 90% sono su Asrock, ma non tutti.
Ma la percentuale di guasti conta fino ad un certo punto... se non si fa la correlazione alla percentuale di mobo acquistate.
no se guardi su reddit (c'è un cimitero nella prima pagina asrock) a tanti è morto a default
Da quando sono nei PC, di quelli a cui è saltata la CPU si contano nelle dita di una mano chi ha ammesso per cappelle OC... tutti vergini ed innocenti. :)
A me viene in mente il tipo che gli è saltato tutto, che ha detto di non aver fatto nulla, per poi scoprire che il socket era piegato perchè aveva montato male la CPU...

e non mentre erano in game o stress ma tipo riprendendo il sistema dalla sospensione
Per il funzionamento delle CPU odierne, recintate da limiti della temp, è molto più facile avere tensioni più alte partendo dall'Idle che a max carico.

Io non difendo Asrock, ma parlo avendo mobo Asrock.
Quegli articoli riportano problemi con chi ha attivato PBO, con dissipazioni performanti (AIO-Custom) e quant'altro. Sono tutte condizioni che ho provato sino al limite... e dopo 9 mesi, con PC acceso almeno 12 ore/giorno di cui di media 8 almeno sotto carico intenso, prb zero.

Predator_1982
28-05-2025, 18:47
Ciao,

finalmente montato il 9800X3D.
Prima volta in assoluto con AMD, vi sembra tutto normale?



Ben venuto nel club, passato anche io a questa cpu dopo anni e anni di Intel…non te ne pentirai

dewwwxx84
29-05-2025, 21:09
Buona sera a tutti.
Ho da poco un 9950x su mobo Asus Rog strix x870e e gaming.
Tenendo conto che da BIOS è tutto a default a parte le ram che sono impostate con il loro profilo EXPO a 6000mhz,
se faccio uno stress test con CPU-Z o Aida 64 l'utilizzo della CPU sale al 100% e le temperature non salgono oltre i 70°- 75° ma stranamente non arriva a 5,7Ghz ma si ferma a 5,2Ghz.
Mentre se installo in programma (per dire ) sale a 57Ghz.
Cè una spiegazione?
Grazie.

Rumpelstiltskin
29-05-2025, 22:07
Ben venuto nel club, passato anche io a questa cpu dopo anni e anni di Intel…non te ne pentirai


Grazie!

Per ora tutto liscio, i consumi sono veramente ridicoli se paragonati con Intel.
Oggi giocavo ad assassins creed shadow, butto uno sguardo alla cpu e leggo 43 watt. Giuro ho dovuto guardare due volte di file perché non ci credevo&hellip; ok che non è un gioco cpu intensive, però&hellip;.

paolo.oliva2
29-05-2025, 22:42
Buona sera a tutti.
Ho da poco un 9950x su mobo Asus Rog strix x870e e gaming.
Tenendo conto che da BIOS è tutto a default a parte le ram che sono impostate con il loro profilo EXPO a 6000mhz,
se faccio uno stress test con CPU-Z o Aida 64 l'utilizzo della CPU sale al 100% e le temperature non salgono oltre i 70°- 75° ma stranamente non arriva a 5,7Ghz ma si ferma a 5,2Ghz.
Mentre se installo in programma (per dire ) sale a 57Ghz.
Cè una spiegazione?
Grazie.

Non ho capito molto quello che hai scritto... ma 5,2GHz e 5,7GHz sono 2 frequenze diverse... 5,2GHz dovresti averla con carico su tutti i core... (stress-test MT) mentre 5,7GHz è la frequenza massima turbo, in generale ottenibile con pochi core sotto carico e gli altri in idle.

dewwwxx84
30-05-2025, 02:49
Mi spiego meglio.
Se faccio uno stress test con CPU-Z o simili, la velocità della CPU non sale più di 5,2Ghz.
Mentre se faccio un uso normale del PC la CPU spesso sale fino a 5,7Ghz.
È normale che sia così?

paolo.oliva2
30-05-2025, 05:03
Mi spiego meglio.
Se faccio uno stress test con CPU-Z o simili, la velocità della CPU non sale più di 5,2Ghz.
Mentre se faccio un uso normale del PC la CPU spesso sale fino a 5,7Ghz.
È normale che sia così?
Ma con che software rilevi la frequenza quando lanci CPU-Z?

Il più accurato è RyzenMaster
https://www.amd.com/en/products/software/ryzen-master.html
(io lo utilizzerei solamente per rilevare i valori e non per occare, quello da Bios).

Tipo così. Le frequenze sono OK ma il risultato non è attendibile perchè avevo altri programmi che girano sotto.

https://i.postimg.cc/cLLWH9T5/Screenshot-2025-05-30-061649.jpg (https://postimg.cc/1f227Kkp)

Alla buona puoi estrapolare le frequenze confrontando i risultati con i miei riportati in firma. A memoria per fare 920 in ST serve >5,8GHz.

dewwwxx84
30-05-2025, 05:37
Si, usavo cpu-z per rilevare i Ghz, e mi dava 5,2Ghz.
Ok, proverò ad usare ryzen master grazie.
Quindi è normale che non tutti i core salgano a 5,7Ghz?
E questa informazione dove posso andare a leggermela?
vorrei saperne di più.
Sempre grazie :)

paolo.oliva2
30-05-2025, 09:56
Si, usavo cpu-z per rilevare i Ghz, e mi dava 5,2Ghz.
Ok, proverò ad usare ryzen master grazie.
Quindi è normale che non tutti i core salgano a 5,7Ghz?
E questa informazione dove posso andare a leggermela?
vorrei saperne di più.
Sempre grazie :)

La CPU ha 2 frequenze garantite... quella minima e la massima (turbo), a seconda del modello.

Quella minima garantita = che con qualsiasi tipo di carico, con una Tamb "normale" e con una dissipazione =/> a quella consigliata dal produttore, la CPU non scenderà sotto la frequenza minima garantita.

La Max, Turbo, è quella a cui il modello CPU può arrivare in determinate condizioni.

La CPU "lavora" alla frequenza massima possibile in base alla temp CPU/PPT/TDC e EDC e al numero di core utilizzati.

Esempio di massima (non tenendo in considerazione altri fattori).

9950X = 4,3GHz la frequenza minima garantita, 200W PPT è il PPT max DEF.
200W PPT / 16 core = 12,5W a core.
Con il bench MT di CPU-Z, si arriva a max 185W di consumo, quindi la CPU ha margine per aumentare le frequenze di tutti i core...
Con il bench ST, si avrebbe 1 solo core sotto carico, ma è ovvio che non sia possibile passare da 12,5W a core a 200W... mettiamo siano 25W, e con 25W AMD lo garantisce per 5,7GHz. Non è solamente su 1 core, era fino a 3 con il 7950X, con il 9950X mi pare di più.