View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen5 9000 series
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
dewwwxx84
30-05-2025, 10:12
Ok capito, ho cercato queste informazioni online ma non ho trovato niente di specifico e volevo capire se la nuova configurazione funzionasse correttamente...
Sono 15 anni che non mi aggiorno e tante cose le ho perse per strada e adesso la voglia di sapere è tanta.
dewwwxx84
30-05-2025, 13:59
Ho provato AMD ryzen master e credo sia tutto nella norma,
Se utilizzo Aida 64 ho una media di 4,8 Ghz se uso CPU-Z salgo a 5,3Ghz e se uso Prime 95 arrivo a 5,5Ghz.
Gli unici core che salgono a 5,7Ghz sono i primi 5/6 in alternanza.
PBO è in automatico e non lo posso disabilitare.
paolo.oliva2
31-05-2025, 10:18
Comunque per verificare che tutto vada bene, basta confrontare i tuoi risultati dei bench con quelli delle recensioni.
Considera però che quando si fa una recensione, l'S.O. è pulito e non ci sono software che "girano sotto), inoltre va considerato il risultato a pari consumo e a pari DDR5 montate (e relativo settaggio).
Ovviamente a CO def... perchè tra def e -30, a parità di consumo, con CB23 si ottengono oltre a +200MHz.
-------------
AMD Octa-core Ryzen AI Max Pro 385 Processor Spotted On Geekbench: Affordable Strix Halo Chips Are About To Enter The Market
https://wccftech.com/amd-ryzen-ai-max-pro-385-spotted-on-geekbench/
https://www.techpowerup.com/337528/8-core-amd-ryzen-ai-max-pro-385-benchmark-appears-as-cheaper-strix-halo-apu-launch-nears
paolo.oliva2
10-06-2025, 09:56
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-ai-z2-extreme-il-cervello-ai-di-amd-che-manda-in-pensione-le-vecchie-console-portatili_139519.html
Ryzen AI Z2 Extreme: il cervello AI di AMD che manda in pensione le vecchie console portatili
Il Ryzen AI Z2 Extreme rappresenta un'evoluzione del già noto Z2 Extreme: ne mantiene la struttura basata su architettura Zen 5 con 8 core e 16 thread, ma aggiunge una NPU (Neural Processing Unit) in grado di raggiungere fino a 50 TOPs di potenza AI. Questo lo rende il primo chip AMD per console portatili a supportare operazioni di intelligenza artificiale in maniera nativa. La GPU integrata resta su architettura RDNA 3.5 con 16 Compute Unit.
Ora... se AMD aggiunge l'AI alle CPU delle console mobili... e queste sono per utilizzo esclusivamente game, è indubbio che l'NPU abbia funzioni specifiche.
I prossimi game utilizzeranno l'AI della CPU? Perchè l'unico utilizzo possibile, per avere un senso, potrebbe essere l'utilizzo di AI per una gestione migliore delle ALU della CPU... ma 50 Tops... mi paionio esagerati per fare solamente ciò.
Xiphactinus
10-06-2025, 10:23
Paolo... ormai non è questione di quanti "topi" possono servire o meno nella cpu eventualmente anche per i giochi.... ormai è solo questione di "parola d'ordine" : "AI" !
Deve ormai starci dappertutto!
...come lo è stato fino a poco tempo fa "3D"...
... come lo è stato nel quasi recente passato "HD" !
Ormai come potrai vivere senza avere la stupidenza artificiale pure nelle mutande? Ti avviserà per quando dovrai andare a cagare!
In una tazzina da caffè: ti avviserà appena poggerai le labbra per ricordarti di farne uso solo in prossimità di un bagno!
E nel frattempo vedrai la pubblicità su un display microled-rgb posto sul manichetto della tazzina (dotata di gps per sapere dove abiti) dei probiotici Yovis per alleviare l'effetto!
OH, mi raccomando! Compra solo le tazzine con il marchietto HiSilicon, perchè così risparmierai in bolletta per caricare la batteria integrata e sarai più green!!
Poco importa che abbiamo già superato abbondantemente anche il consumo di corrente globale per l'importantissimo mining (vitale per facilitare il traffico nero globale e già accettato da più nazioni per poterne riciclare i ricavi), con i nuovi AI server che ti aiuteranno nella vita così tanto da farti avere tra poco un risolutivo stipendio di cittadinanza dopo il lavoro perso!!!
paolo.oliva2
11-06-2025, 00:50
Che cavalchino l'IA, è palese, ma comunque AMD deve metterci l'NPU, deve chiedere un plus all'OEM e l'OEM deve alzare il prezzo al cliente...
Se poi non serve ad una sega... che cavolo gli racconti al cliente?
Nel desktop l'NPU sarebbe una truffa... l'IA con la VGA discreta performerebbe di più, problemi di efficienza il desktop non ne ha...
Io ancora non ho mica capito come è fatta una NPU... perchè alla fin fine una VGA discreta riesce a fare il lavoro dell'NPU, con meno efficienza ma con molta più prestazione... idem la CPU, anche se con consumi maggiori vs VGA e performances inferiori... ma tra una CPU ed una VGA la differenza architetturale è tanta... quindi l'NPU com'è fatta?
I giochi inizieranno a non scriptare tutte le interazioni (ce ne sono già alcuni a dire il vero) e useranno LLM per generare testi/situazioni/personaggi dinamicamente a seconda delle scelte che prendete col personaggio.
The AMD Ryzen AI 9 HX 375 processor can achieve up to 50.7 tokens per second with Meta Llama 3.2 1b Instruct (4-bit quantization).
50 token al secondo non è affatto male, il problema è che parliamo ancora di modelli con 1B di parametri e quantizzati a 4bit.
C'è bisogno di aumentare un bel po' di TOPs per sopportare quantomeno un Llama 70B :stordita:
paolo.oliva2
11-06-2025, 17:12
Qualcuno pensa alle DDR6 come nuovo step? NONE, ci saranno le DDR+.
Siccome qui è OT, vi rimando qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48805494&postcount=93
Predator_1982
11-06-2025, 22:15
Per certo il bios ha un Agesa nuovo (1.2.0.3d), che mi pare esclusivo Asrock (almeno non mi pare che altri brand abbiano annunciato bios nuovi).
Al che sarei dell'idea che l'Agesa nuovo agisca sulla linea del prb Vsoc, cioè inserisca dei limiti stile Vsoc mesi addietro.
Secondo me il problema nasce con lo scalare portato a 10X da 1X def.
Anche asus ha pubblicato il bios beta con quell’Agesa. Corregge alcune vulnerabilità rilevate
Esagerao
12-06-2025, 07:59
Msi ha rilasciato i bios 1.2.0.3e definitivi
C'è qualche pioniere che lo ha provato?
PS: al momento sono super stabile con tutta la build e ov ram, sarebbe pura pazzia rimetterci le mani tanto qualcosa cambia sempre da una release all'altra
Rumpelstiltskin
12-06-2025, 09:17
Non ancora, ho il pc sventrato... le usb mi stanno facendo impazzire
Predator_1982
12-06-2025, 18:24
Msi ha rilasciato i bios 1.2.0.3e definitivi
C'è qualche pioniere che lo ha provato?
PS: al momento sono super stabile con tutta la build e ov ram, sarebbe pura pazzia rimetterci le mani tanto qualcosa cambia sempre da una release all'altra
Sì, ma su Asus. Sinceramente nessun problema, ma nemmeno differenze tangibili a dirla tutta.
paolo.oliva2
13-06-2025, 08:21
L'IOD del 9950X è il riciclo dell'IOD del 7950X (è lo stesso) e limita il 9950X.
Io ho testato ed occato sia il 7950X che il 9950X, e posso dire che c'è un qualche cosa nell'IOD che limita il 9950X.
Ad intuito, l'algoritmo di controllo dei core e CO deve essere all'interno del chiplet, perchè nel momento in cui passa il test verifica e viene selezionato, supporrei che venga scritto da qualche parte del chiplet la mappatura di selezione (CoreVID, max frequenza turbo, FMAX e via di seguito).
L'IOD gestisce l'I/O, le linee PCI, l'iGPU, l'MC/DDR5... ma ipotizzo che gestisca anche il controllo sui chiplet, perchè
Esempio... carico MT, Vcore assegnato globalmente 1,2V, 1° chiplet gira a 5,4GHz e il 2° a 5,2GHz
La gestione power-plane, il PPT max, la temp max, mi pare scontato che questo tipo di controllo complessivo lo possa fare solamente un qualcosa di esterno al chiplet... e cosa se non l'IOD?
Ma può un IOD progettato per Zen4/5nm andare bene per Zen5 N4P?
Il 9950X e 7950X sarebbero sovrapponibili (nel discorso sopra) perchè la frequenza max è 5,7GHz, quindi come molti lo stesso 57X, e la frequenza/Vcore a Chiplet è cosa soggettiva al chiplet, i power-plane & C. simili, cioè cambia il Vcore/frequenza ma la mappatura rientra nella finestra del moltiplicatore 7950X/9950X.
Allora se esistesse una incompatibilità, la si potrebbe trovare in una discrepanza tra frequenza e molti, e c'è!!!
Per chi utilizza il PBO e CO, si sarà accorto che a CO RS sotto carico, è costretto con l'attivazione dell'override positivo, o ad un CO meno aggressivo o a settare CS per il carico turbo (area minimo carico e massima frequenza).
La spiegazione a ciò plausibile, sarebbe quella che nel boost idle --> frequenza max turbo, il Vcore - CO abbia un valore troppo basso da freezare la CPU, ineccepibile.
Ma allora perchè se si occa il BUS (ovvero frequenze più alte ma a pari molti) questo problema non si pone? Esempio:
BUS 100MHz, CO -42, Override a +50MHz, turbo = 5,750GHz/5,8GHz, sono costretto ad abbassare il CO a -40 se non di più.
BUS 101.7MHz, CO -42, Override a zero, turbo = 5,8GHz/5,850GHz, CO sempre a -42 e problemi RS zero.
Ciò escluderebbe il discorso Vcore/frequenza nel Vcore Chiplet, e quindi escludendo ciò, il problema dove può essere se non nel molti e quindi (presumibilmente) nella gestione dell'IOD?
OrazioOC
15-06-2025, 09:45
https://videocardz.com/newz/amd-reportedly-preparing-ryzen-7-9700f-8-core-processor
paolo.oliva2
15-06-2025, 11:47
https://videocardz.com/newz/amd-reportedly-preparing-ryzen-7-9700f-8-core-processor
Come con il maiale... ci avviciniamo al 2026... smollano qualsiasi die che hanno in casa, che arrivi ad un volume minimo sufficiente per la commercializzazione.
maldepanza
16-06-2025, 16:47
Non ancora, ho il pc sventrato... le usb mi stanno facendo impazzire
Per curiosità, che problemi specifici hai con le usb? Questi problemi li hai sotto Linux o Windows?
ciao
Rumpelstiltskin
16-06-2025, 17:38
Per curiosità, che problemi specifici hai con le usb? Questi problemi li hai sotto Linux o Windows?
ciao
Ciao,
alla fine credo di aver trovato la quadra per i problemi con le periferiche USB.
Nel mio setup, all’interno del case ho collegato alla motherboard un Octo, due Farbwerk 360 e un flussimetro Aquacomputer. Nella parte posteriore del case c’è un cavo USB che va a un Hubby7, a cui sono collegate due pompe D5 Next.
Ho aggiunto un secondo Hubby7 all’interno del case, alimentato via SATA, e ora ho collegato a questo nuovo hub il flussimetro, l’Octo e i due Farbwerk.
Ho alimentato via sata anche il hubby esterno alle due pompe e da quando ho fatto questa modifica, non ho più riscontrato problemi di disconnessione.
Xiphactinus
16-06-2025, 19:33
Oggi ho sfatato i miei dubbi sul corretto funzionamento nei giochi del mio 9950X3D, non avendo ancora fatto una reinstallazione pulita di Windows (prima montavo AM4 con 3950X).
Per chi non avesse fatto ancora test a riguardo, con il 9950X3d (così come tutti i 3D con 2 CCD) è importante che Windows riconosca l'avvio di un gioco per mandare tutto il CCD1 in CORE PARKING e usare quindi solo il CCD0 che è quello con la cache 3D
Per verificarlo, l'ideale è usare Ryzen Master (senza modificare nulla, ma da usare solo come "visualizzatore").
Un qualsiasi gioco è da lasciare aperto in finestra RIMPICCOLITA, così da non coprire Ryzen Master.
Una cosa del genere:
https://i.ibb.co/zVjS7wzq/CCD1-normale.jpg (https://ibb.co/zVjS7wzq)
Come potete vedere, anche se il gioco è partito, SE E' ATTIVO un qualsiasi altro programma che lo "sovrasta" (in questo caso Ryzen Master stesso), i core in uso sono quelli SENZA CACHE 3D (CCD1 a destra) , oltre anche ad una piccolissima percentuale di quelli 3D a sinistra.
Basta invece solamente cliccare sulla finestra del gioco, per vedere l'intero CCD1 andare "a dormire" e mettere a disposizione del gioco SOLO gli 8 core del CCD0 (con 3D cache).
https://i.ibb.co/Lh6jpC9Q/CCD0-3D.jpg (https://ibb.co/Lh6jpC9Q)
Funziona perfettamente come deve :) , anche senza tenere aperta la GAME BAR Xbox (a detta di molti)!
E come si può vedere dai dati impressi in alto a sx del gioco, non crea problemi neanche l'OSD di HDiNFO64...
Appena montato non avevo fatto altro che installare gli ultimi driver chipset dal sito AMD.
In ogni caso, una voce sul bios da tenere in considerazione è questa:
https://i.ibb.co/kgmP30PR/CPPC.jpg (https://ibb.co/fYDT8tTh)
La voce corretta per far sì che la cosa venga gestita dal driver chipset è "DRIVER" . Sulla mia scheda madre funziona bene sia su DRIVER che su AUTO.
L'installazione pulita la rifarò solo se voglio sostituire l'ssd M2 di sistema che è un gen3 con salute all'88% con 11100 ore di vita e 7900 cicli di accensione! :) :D
paolo.oliva2
18-06-2025, 09:52
Msi ha rilasciato i bios 1.2.0.3e definitivi
C'è qualche pioniere che lo ha provato?
PS: al momento sono super stabile con tutta la build e ov ram, sarebbe pura pazzia rimetterci le mani tanto qualcosa cambia sempre da una release all'altra
Da quel che si legge in giro, dovrebbe contenere solamente una patch per eliminare una falla (rispetto alla precedente 1.2.0.3d), falla che poi non è grave, relativamente, perchè fa parte di quel gruppo di falle che bisogna aver a priori il controllo del sistema perchè funzionino.
Valido l'update se uno ha ancora il BIOS con l'agesa 1.2.0.3c.
Per quello che riguarda il prb di CPU bruciate con Asrock, seguendo varie discussioni (escludendo l'asilo), pare che sia un problema tipo quello del Vsoc (tensioni più alte), ma con realtà differenti. Partendo a monte, l'Agesa è realizzato da AMD e viene passato agli OEM, inserendolo nel BIOS. A corredo dell'Ahesa, AMD fornisce le specifiche e i vari consigli sui limiti. Il problema del Vsoc è un esempio, dove alcuni OEM hanno superato il limite consigliato da AMD (1,3V) arrivando addirittura fino a 1,45V, e di qui le CPU bruciate. AMD ha risolto impostando un limite (1,3V) al Vsoc che non è superabile da BIOS nemmeno dagli OEM.
Il problema con Asrock è diverso, perchè (pare) che Asrock non abbia trovato combinazioni possibili (vari modelli CPU con svariati modelli DDR5) che a def provochino la morte della CPU. Questo ha un riscontro statistico, in quanto 200 CPU morte rappresentano un volume notevolmente inferiore rispetto al volume totale di clienti con sistemi AM5 Asrock. Quello che pare, è che Asrock abbia impostato una gestione diversa rispetto agli altri OEM sul controllo delle tensioni con PBO attivo, e che questo abbia comportato dei problemi pompando il PBO.
Un punto che fa riflettere c'è, perchè per la maggior parte (se non tutti) sono utenti NUOVI AMD... questo farebbe supporre la possibilità che abbiano applicato impostazioni troppo spinte o comunque applicate sul sentito dire... magari impostazioni che con altri OEM non creavano problemi ma su Asrock si.
Esagerao
18-06-2025, 13:30
Da quel che si legge in giro, dovrebbe contenere solamente una patch per eliminare una falla (rispetto alla precedente 1.2.0.3d), falla che poi non è grave, relativamente, perchè fa parte di quel gruppo di falle che bisogna aver a priori il controllo del sistema perchè funzionino.
Valido l'update se uno ha ancora il BIOS con l'agesa 1.2.0.3c.
Per quello che riguarda il prb di CPU bruciate con Asrock, seguendo varie discussioni (escludendo l'asilo), pare che sia un problema tipo quello del Vsoc (tensioni più alte), ma con realtà differenti. Partendo a monte, l'Agesa è realizzato da AMD e viene passato agli OEM, inserendolo nel BIOS. A corredo dell'Ahesa, AMD fornisce le specifiche e i vari consigli sui limiti. Il problema del Vsoc è un esempio, dove alcuni OEM hanno superato il limite consigliato da AMD (1,3V) arrivando addirittura fino a 1,45V, e di qui le CPU bruciate. AMD ha risolto impostando un limite (1,3V) al Vsoc che non è superabile da BIOS nemmeno dagli OEM.
Il problema con Asrock è diverso, perchè (pare) che Asrock non abbia trovato combinazioni possibili (vari modelli CPU con svariati modelli DDR5) che a def provochino la morte della CPU. Questo ha un riscontro statistico, in quanto 200 CPU morte rappresentano un volume notevolmente inferiore rispetto al volume totale di clienti con sistemi AM5 Asrock. Quello che pare, è che Asrock abbia impostato una gestione diversa rispetto agli altri OEM sul controllo delle tensioni con PBO attivo, e che questo abbia comportato dei problemi pompando il PBO.
Un punto che fa riflettere c'è, perchè per la maggior parte (se non tutti) sono utenti NUOVI AMD... questo farebbe supporre la possibilità che abbiano applicato impostazioni troppo spinte o comunque applicate sul sentito dire... magari impostazioni che con altri OEM non creavano problemi ma su Asrock si.
Tra l'altro stavo riguardando, sul sito della mia mobo, è stato rimosso.
ROBHANAMICI
18-06-2025, 15:00
Per chi ha Asrock (taichi e simili), comunque, è uscito il nuovo bios, in versione 3.30
Update AGESA to ComboAM5 1.2.0.3e Patch A for upcoming CPU compatibility.: https://www.asrock.com/mb/AMD/X870E%20Taichi/#BIOS
Xiphactinus
18-06-2025, 15:59
Tra l'altro stavo riguardando, sul sito della mia mobo, è stato rimosso.
anche per la mia B850
In MSI sono indecisi... :D
paolo.oliva2
19-06-2025, 08:47
Per chi ha Asrock (taichi e simili), comunque, è uscito il nuovo bios, in versione 3.30
Update AGESA to ComboAM5 1.2.0.3e Patch A for upcoming CPU compatibility.: https://www.asrock.com/mb/AMD/X870E%20Taichi/#BIOS
Dovrebbero uscire i 9000G a breve.
Se AMD non applicherà prezzi esagerati, il livello di appetibilità sarebbe ottimo, considerando l'accoppiata con le mobo A620 e il loro prezzo, perchè alla fin fine queste mobo, nella versione più economica, come limite non hanno il PCI5, supporto a TDP 125W (ppt circa 170W) max e una dotazione I/O inferiore si, ma più che sufficiente per l'utilizzo "normale", e sono compatibilissime per supporto EXPO 7200+.
Notoriamente i G hanno un MC più affinato degli equivalenti lisci/X, non sarebbe male <500€ un X8 G + mobo + 16GB DDR5 6000/6400, considerando già il prezzo assurdo per una 12/16 CU discreta.
Xiphactinus
19-06-2025, 09:17
beh... considerando che un po' di ram ai "G" bisogna dedicargliela.... 16 GB in tutto non sono proprio da prendere in considerazione! 32GB come minimo sindacale!
Anzi, il fatto magari di dover "perdere" almeno 8GB di ram da dedicare alla gpu integrata, è da considerare un costo aggiuntivo per la ram (e anche veloce) in fase di acquisto...
Ecco che a questo punto capisco bene il posizionamento dei moduli da 48GB (2x24GB): sono perfetti per dedicare anche 16GB alla gpu e mantenere ancora 32GB di ram! 48GB/7200 stanno sui 230€.
Curioso di vedere le loro performance! Sua dal punto di vista cpu che parte grafica!
beh... considerando che un po' di ram ai "G" bisogna dedicargliela.... 16 GB in tutto non sono proprio da prendere in considerazione! 32GB come minimo sindacale!
Anzi, il fatto magari di dover "perdere" almeno 8GB di ram da dedicare alla gpu integrata, è da considerare un costo aggiuntivo per la ram (e anche veloce) in fase di acquisto...
Ecco che a questo punto capisco bene il posizionamento dei moduli da 48GB (2x24GB): sono perfetti per dedicare anche 16GB alla gpu e mantenere ancora 32GB di ram! 48GB/7200 stanno sui 230€.
Curioso di vedere le loro performance! Sua dal punto di vista cpu che parte grafica! Le APU in teoria dovrebbero avere la ram unificata, o no? Nelle console ci sono 16GB per tutto. Poi non so se è allocazione dinamica o cosa.
Sul notebook di mio nipote con un 5600H e 8GB, alla gpu si poteva riservare 512mb o 2GB da bios, poi quando ha aumentato la ram a 24GB nel bios è cambiato il minimo riservabile a 2gb, non so con 16GB ma suppongo il minimo sarebbe 1GB.
Sugli intel la ram riservata minima invece è 128MB mi sembra.
Le APU in teoria dovrebbero avere la ram unificata, o no? Nelle console ci sono 16GB per tutto. Poi non so se è allocazione dinamica o cosa.
Sul notebook di mio nipote con un 5600H e 8GB, alla gpu si poteva riservare 512mb o 2GB da bios, poi quando ha aumentato la ram a 24GB nel bios è cambiato il minimo riservabile a 2gb, non so con 16GB ma suppongo il minimo sarebbe 1GB.
Sugli intel la ram riservata minima invece è 128MB mi sembra.
Sui Ryzen AI nuovi (ovvero APU mobile) puoi settare tu la VRAM o lasciarla in AUTO ed è il driver che decide se riallocare la memoria da CPU a GPU. Non è tutto così smooth come sugli apple silicon, ma si stanno avvicinando. PERO' LA RAM NON é UNIFICATA, bisogna copiare da un'area di memoria all'altra i dati.
Il Ryzxen AI MAX ha fino a 128GB di memoria ed è una figata perché puoi farci girare LLM da 70B parameters solo leggermente quantizzati.
Volevo comprare dei NVIDIA GB10, ma allo stesso prezzo adesso posso prendere 2 "NUC" AMD con 128GB ciascuno di memoria. Devo solo capire se posso connetterli tra di loro con 2 schede di rete infiniband HDR da 200GBit/s per avere fino a 250GB di memoria usabile :sofico: :oink: :oink: :oink:
Xiphactinus
19-06-2025, 14:05
io parlavo dell'allocazione della ram come memoria video per i 9000G , non per le apu mobile.
Anche sul bios della mia B850 si possono allocare da pochi MB fino a 16GB come memoria video della gpu interna del mio 9950X3D , oppure lasciarla su auto e viene allocata dinamicamente (non so in base a cosa.... ho provato un gioco e ne ha presi 512MB)
paolo.oliva2
19-06-2025, 22:40
ll 9950X ne alloca 512MB... onestamente non ho visto nulla da bios per variare... ma probabilmente sono in dei menù del bios che non ho mai guardato.
Ma tu sei riuscito a capire il consumo della VGA? Dove guardare?
conan_75
20-06-2025, 04:47
ll 9950X ne alloca 512MB... onestamente non ho visto nulla da bios per variare... ma probabilmente sono in dei menù del bios che non ho mai guardato.
Ma tu sei riuscito a capire il consumo della VGA? Dove guardare?
La mia Asrock non ti fa impostare il minimo allocabile.
Da una parte la soluzione dinamica è sempre ideale, usa la ram solo quando necessario, ma dall’altra alcuni titoli potrebbero non avviarsi vedendo non rispettati i requisiti minimi di Vram.
Del 9x00G si sa poco, potrebbe essere uno strix o un hawk point con tdp da 65w.
OrazioOC
20-06-2025, 07:15
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-ryzen-5-9600x3d-6-core-zen5-cpu-with-3d-v-cache
bagnino89
20-06-2025, 07:58
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-ryzen-5-9600x3d-6-core-zen5-cpu-with-3d-v-cache
Finalmente una CPU interessante. Vedremo i prezzi...
zanflank
20-06-2025, 08:45
Finalmente una CPU interessante. Vedremo i prezzi...
C'è già il 7600X3D in Germania, a 300€ non è per nulla conveniente
ll 9950X ne alloca 512MB... onestamente non ho visto nulla da bios per variare... ma probabilmente sono in dei menù del bios che non ho mai guardato.
Ma tu sei riuscito a capire il consumo della VGA? Dove guardare? Se non lo trovi nel bios, comunque task manager di Win dice quanta ram è dedicata, nella finestra ram e/o in quella gpu. Non so sessere più preciso perchè al momento ho montata una gpu discreta.
Nel bios Lenovo non trovavo l'opzione perchè scrivevano 2G invece di 2GB :muro:
paolo.oliva2
20-06-2025, 12:55
La mia Asrock non ti fa impostare il minimo allocabile.
Da una parte la soluzione dinamica è sempre ideale, usa la ram solo quando necessario, ma dall’altra alcuni titoli potrebbero non avviarsi vedendo non rispettati i requisiti minimi di Vram.
Del 9x00G si sa poco, potrebbe essere uno strix o un hawk point con tdp da 65w.
Penso che anche io l'abbia in AUTO... ma nel menù del bios sulla VGA non ci sono mai andato. Quando rebooto ci guardo.
A grandi linee... nei giochi presumo che la dimensione RAM sia proporzionata alla risoluzione e complessità del game... però, siccome sto provando a codificare video con il codec della iGPU integrata, e non è male (ma non ho una discreta per fare confronti (quella che ho non ha il codec)), volevo provare se aumentando la dimensione posso trarne vantaggio. Teoricamente no, perchè essendo dati sequenziali non ripetitivi, l'unico guadagno che ci potrebbe essere sarebbe dalla banda DDR, sempre che il codec integrato abbia margini... ma non credo... considerando che la frequenza dei core della CPU con video 1-2K già sono bassini e a 4K sono quasi spenti... 50W di CPU in tutto.
P.S.
A te che ti piacciono i G... io credo che il salto dai Zen4G sia corposo... per 2 motivi: il 1° è che l'N5 (Zen4) è un cesso rispetto all'N4P (Zen5), il 2° è che per me l'IOD di Zen5 che è il riciclo di quello di Zen4, possa limitare le possibilità di Zen5, e visto che i G sono monolitici e quindi per l'IOD va rifatta la stesura del 6nm, a prodotto finito si avrebbe il salto silicio, il salto Zen5-->Zen5, migliorie all'MC, e poi credo anche nell'RDNA, se quella di Zen4 (non mi ricordo) è una release più vecchia di quella di Zen5.
Se non lo trovi nel bios, comunque task manager di Win dice quanta ram è dedicata, nella finestra ram e/o in quella gpu. Non so sessere più preciso perchè al momento ho montata una gpu discreta.
Nel bios Lenovo non trovavo l'opzione perchè scrivevano 2G invece di 2GB :muro:
Si, infatti è da lì che ho letto 512MB di ram.
Xiphactinus
20-06-2025, 16:04
ll 9950X ne alloca 512MB... onestamente non ho visto nulla da bios per variare... ma probabilmente sono in dei menù del bios che non ho mai guardato.
Ma tu sei riuscito a capire il consumo della VGA? Dove guardare?
Sicuramente hai le stesse possibilità anche tu con il 9950X e la Asus
https://i.ibb.co/LD65hcyT/assegnazione-ram-gpu.jpg (https://ibb.co/LD65hcyT)
Da 64MB (scorrendo più su) a 16GB
La memoria assegnata è visibile anche sui driver Adrenaline
https://i.ibb.co/bj13sJzY/dettagli-GPU1-GPU2.jpg (https://ibb.co/bj13sJzY)
Per il consumo sono in dubbio anch'io per l'effettivo valore segnato su HWiNFO64....
https://i.ibb.co/7d0776GL/consumo-gpu-integrata.jpg (https://ibb.co/7d0776GL)
Non so quali dei 3 valori in watt sono da considerare e se è da sommare sempre e comunque al ppt o cosa...
Se fosse da sommare al ppt mi sembra eccessivo, considerando anche che non la sto usando, visto che ho la discreta attiva di default.
Sono indeciso se disabilitarla o lasciarla su Auto...... ho paura che se la disabilito, in caso di necessità (con la discreta staccata) possa non riattivarsi da sola.
Sarebbe da provare.... e in caso poi fare un reset bios!
https://i.ibb.co/NdBWSbJH/gfx-detection.jpg (https://ibb.co/NdBWSbJH)
Forse lasciando questa voce su AUTO invece che su IGNORE, la riabiliterebbe comunque...
Ultime considerazioni:
ho notato che con l'integrata perdo i 144Hz e 165Hz del monitor. Mi fermo a 120.
Domanda siccome ho il sospetto che il mio 9950x3d sia andato dalle due mobo con segni evidenti sul socket e un'alone sulla CPU vorrei sapere se posso avvalermi della garanzia o mi attacco al tram!?
Premesso che forse è colpa mia un clear CMOS e montato male questo sulla Msi b850 morta sull:Asus partiva però mi segnava le RAM come problema non mi azzardo a riprovare con una terza mobo.
Xiphactinus
20-06-2025, 18:44
cioè hai messo la cpu già con segno di bruciatura su altra mobo e si è bruciato il socket pure sulla mb nuova?
Se è così , ovviamente farebbe lo stesso pure su una terza!
cioè hai messo la cpu già con segno di bruciatura su altra mobo e si è bruciato il socket pure sulla mb nuova?
Se è così , ovviamente farebbe lo stesso pure su una terza!
Dell'alone ne sono accorto dopo perché appena accennato
Ho pensato magari è della pasta termica finita sotto
Domanda siccome ho il sospetto che il mio 9950x3d sia andato dalle due mobo con segni evidenti sul socket e un'alone sulla CPU vorrei sapere se posso avvalermi della garanzia o mi attacco al tram!?
Premesso che forse è colpa mia un clear CMOS e montato male questo sulla Msi b850 morta sull:Asus partiva però mi segnava le RAM come problema non mi azzardo a riprovare con una terza mobo.
Fai RMA ad AMD. Mai visto un rifiuto di cambio CPU in 20anni.
paolo.oliva2
20-06-2025, 21:08
Sicuramente hai le stesse possibilità anche tu con il 9950X e la Asus
https://i.ibb.co/LD65hcyT/assegnazione-ram-gpu.jpg (https://ibb.co/LD65hcyT)
Da 64MB (scorrendo più su) a 16GB
La memoria assegnata è visibile anche sui driver Adrenaline
https://i.ibb.co/bj13sJzY/dettagli-GPU1-GPU2.jpg (https://ibb.co/bj13sJzY)
Per il consumo sono in dubbio anch'io per l'effettivo valore segnato su HWiNFO64....
https://i.ibb.co/7d0776GL/consumo-gpu-integrata.jpg (https://ibb.co/7d0776GL)
Non so quali dei 3 valori in watt sono da considerare e se è da sommare sempre e comunque al ppt o cosa...
Se fosse da sommare al ppt mi sembra eccessivo, considerando anche che non la sto usando, visto che ho la discreta attiva di default.
Da me è ancora peggio... arrivo a 215W
https://i.postimg.cc/XJ2ScQSK/consumo-igpu.jpg (https://postimages.org/)
La mia semplicistica spiegazione è questa:
L'iGPU ha un consumo (ed alimentazione) esterno ed esente dai limiti TDP/PPT CPU.
Il consumo del SOC è incorporato nel consumo CPU fintantochè c'è la necessità che il consumo def dichiarato non sia sforato... esempio un 9950X def è max 200W PPT, ed il consumo SOC (circa 10W con DDR5 Jedec e circa 20W con EXPO) impatta, perchè se si dichiarano 200W, quelli devono essere.
Nel momento in cui si attiva il PBO e si aumentano i massimali TDC/EDC, il limite PPT si sposta tra 700W e 1000W, e il consumo del SOC non produce alcuna riduzione del PPT disponibile, in quanto la CPU come limite ha TDC/EDC/temp. Tra l'altro, tutti i bench in OC in firma li ho fatti senza la discreta... che è rimasta sempre nel cassetto.
Io mi do' questa spiegazione perchè gli APU sono cambiati, cioè i primi avevano un TDP max X ed il consumo più o meno alto dell'iGPU riduceva quello disponibile per i core.
Ma aveva senso per il mobile, con una iGPU a CU limitato... ma per un utilizzo desktop non avrebbe senso, perchè il desktop non ha un limite di consumo in primis, e reputerei la iGPU più efficiente (consumo/prestazioni) rispetto alle GPU discrete, quindi non vedo una differenza reale tra l'avere un APU a 300W vs un APU + discreta che per la stessa prestazione si avrebbe un consumo marcatamente superiore. Tra l'altro con l'iGPU nel SOC, ed il SOC prodotto con nanometrie meno spinte = meno dense, il die avrebbe una superficie maggiore meglio dissipabile rispetto ai chiplet.
Se questo fosse vero, l'unico modo per quantificare il consumo della iGPU sarebbe quello di estrapolarlo rilevando il consumo totale a monte, tra iGPU ON/OFF.
Sono indeciso se disabilitarla o lasciarla su Auto...... ho paura che se la disabilito, in caso di necessità (con la discreta staccata) possa non riattivarsi da sola.
Sarebbe da provare.... e in caso poi fare un reset bios!
https://i.ibb.co/NdBWSbJH/gfx-detection.jpg (https://ibb.co/NdBWSbJH)
Forse lasciando questa voce su AUTO invece che su IGNORE, la riabiliterebbe comunque...
Ultime considerazioni:
ho notato che con l'integrata perdo i 144Hz. Mi fermo a 120.
Come default, se al boot vai in bios, l'iGPU si attiva anche se nel bios è disattivata (a me fa sempre così).
RedStorm88
21-06-2025, 18:15
Domanda siccome ho il sospetto che il mio 9950x3d sia andato dalle due mobo con segni evidenti sul socket e un'alone sulla CPU vorrei sapere se posso avvalermi della garanzia o mi attacco al tram!?
Premesso che forse è colpa mia un clear CMOS e montato male questo sulla Msi b850 morta sull:Asus partiva però mi segnava le RAM come problema non mi azzardo a riprovare con una terza mobo.
Cambia hobby dammi retta, ti costa di meno.. non fa per te...
Xiphactinus
21-06-2025, 18:49
......Se questo fosse vero, l'unico modo per quantificare il consumo della iGPU sarebbe quello di estrapolarlo rilevando il consumo totale a monte, tra iGPU ON/OFF.
Dici bene! è il modo più sicuro per verificare realmente!
E COSI' HO FATTO :)
...è il risultato ottenuto che mi ha lasciato interdetto... :D
Ho usato Cinebench in entrambi i casi e fotografato nello stesso momento con il consumo stabilizzato.
GPU integrata ATTIVA: 323W
https://i.ibb.co/fVf5v0T7/323W.jpg
GPU integrata DISATTIVATA: 330W
https://i.ibb.co/fwfcQ9Q/330W.jpg
:rolleyes: :muro: :mbe:
Provate anche voi, vi prego! C'è da non crederci!!
Inspiegabile.
Forse, essendo integrata, consuma ugualmente corrente anche se disattivata?
(il fatto che consumi addirittura di più poi è assurdo!)
A questo punto la tengo attiva! :D
Comunque in idle (senza neanche muovere il mouse!) consumo circa 90W (tengo livello minimo cpu al 30% su risparmio energia di Windows)....
..... con Cinebench che gira ho un delta di ben 240W !! Il PBO per avere quel 5% in più fa consumare....
Gundam1973
22-06-2025, 09:05
Dell'alone ne sono accorto dopo perché appena accennato
Ho pensato magari è della pasta termica finita sotto
Sarebbe interessante se ci raccontassi cosa è successo... :D
OrazioOC
22-06-2025, 09:52
Domanda siccome ho il sospetto che il mio 9950x3d sia andato dalle due mobo con segni evidenti sul socket e un'alone sulla CPU vorrei sapere se posso avvalermi della garanzia o mi attacco al tram!?
Premesso che forse è colpa mia un clear CMOS e montato male questo sulla Msi b850 morta sull:Asus partiva però mi segnava le RAM come problema non mi azzardo a riprovare con una terza mobo.
Riusciresti a farci una foto del socket della mobo e dei punti di contatto della cpu?:)
paolo.oliva2
22-06-2025, 16:25
Domanda siccome ho il sospetto che il mio 9950x3d sia andato dalle due mobo con segni evidenti sul socket e un'alone sulla CPU vorrei sapere se posso avvalermi della garanzia o mi attacco al tram!?
Premesso che forse è colpa mia un clear CMOS e montato male questo sulla Msi b850 morta sull:Asus partiva però mi segnava le RAM come problema non mi azzardo a riprovare con una terza mobo.
Se non hai modo di rimediare una 3a mobo, io farei questo:
Contatti direttamente AMD e chiedi l'RMA per la CPU... e come guasto riporti semplicemente che non parte più il sistema ma con un'altra CPU si (così comunque AMD te la ritira e te la sostituisce, per me senza manco testarla).
In questo modo sei certo che la CPU che ti arriva è sana.
Per le mobo... se hai modo di fartele sostituire da dove le hai comprate, bene, altrimenti riprovi con la CPU che AMD ti avrebbe sostituito...
Quando un sistema non va, si testa la mobo con un'altra CPU/la stessa CPU con un'altra mobo. Mai sentito che una mobo/CPU malfunzionante faccia saltare mobo/CPU nuova.
Al che se con le 2 mobo che hai e con la CPU sostituita non funzia ugualmente, cuore in pace e acquisti un'altra mobo, oppure porti tutto da un tecnico e lo fai testare da lui... ma sicuramente cercherà di venderti una mobo nuova, se non anche le DDR5
----
@Xiphactinus
Incredibile.
ninja750
23-06-2025, 08:30
Dici bene! è il modo più sicuro per verificare realmente!
E COSI' HO FATTO :)
...è il risultato ottenuto che mi ha lasciato interdetto... :D
cinebench come misuratore è un po' troppo variabile, come avrai visto il consumo fluttua abbastanza e oltre a quello la cpu boosta di più o di meno a seconda di quanto è calda, sarebbe stato meglio misurare il consumo in idle a desktop, ma anche lì hai fluttuazioni che devi considerare
Dici bene! è il modo più sicuro per verificare realmente!
E COSI' HO FATTO :)
...è il risultato ottenuto che mi ha lasciato interdetto... :D
Ho usato Cinebench in entrambi i casi e fotografato nello stesso momento con il consumo stabilizzato.
GPU integrata ATTIVA: 323W
GPU integrata DISATTIVATA: 330W
:rolleyes: :muro: :mbe:
Provate anche voi, vi prego! C'è da non crederci!!
Inspiegabile.
Forse, essendo integrata, consuma ugualmente corrente anche se disattivata?
(il fatto che consumi addirittura di più poi è assurdo!)
A questo punto la tengo attiva! :D
Ma se la disattivi ne hai un'altra discreta con cui uscire a schermo. Perciò quando la Igpu è disattiva lavora la discreta che consuma di più. E giusto così.
Se anche tu lasciassi il cavo video sempre sulla stessa uscita, la scheda "attiva" lavora (fa i calcoli), l'altra fa solo da passaggio usando solo il DAC (che non si chiam più così con le connessioni digitali Hdmi o DP, ma per capirci).
Xiphactinus
23-06-2025, 19:23
Ho fatto i test tenendo il monitor sempre solo sulla discreta. Niente attaccato alla hdmi della integrata.
In questo modo non capisco il tuo ragionamento, e non capisco i miei risultati... :(
Fai RMA ad AMD. Mai visto un rifiuto di cambio CPU in 20anni.
Mi linki dove si fa che non lo trovo
paolo.oliva2
24-06-2025, 05:42
Ho fatto i test tenendo il monitor sempre solo sulla discreta. Niente attaccato alla hdmi della integrata.
In questo modo non capisco il tuo ragionamento, e non capisco i miei risultati... :(
Puoi provare a togliere la discreta dalla mobo e collegare il monitor alla presa video della mobo?
e poi fare il confronto con iGPU disabilitata e discreta montata sulla mobo ed attivata con tanto di monutor attaccato a lei?
Viper_80
24-06-2025, 05:45
Mi linki dove si fa che non lo trovo
https://www.amd.com/en/resources/support-articles/warranty/PIB.html
Xiphactinus
24-06-2025, 08:36
Puoi provare a togliere la discreta dalla mobo e collegare il monitor alla presa video della mobo?
e poi fare il confronto con iGPU disabilitata e discreta montata sulla mobo ed attivata con tanto di monutor attaccato a lei?
E a che serve una prova simile?
La cosa proverebbe solo che la scheda video discreta sicuramente consuma di più, anche solo in idle....
Il confronto era capire se disabilitando quella interna (seguitando ad usare quella discreta) cambiavano i consumi, e a quanto pare no!
https://www.amd.com/en/resources/support-articles/warranty/PIB.html
:stordita: Non trovo più la scatola :cry:
Cutter90
24-06-2025, 14:01
:stordita: Non trovo più la scatola :cry:
Insomma, peggio di così non la potevi combinare.......
Ho fatto i test tenendo il monitor sempre solo sulla discreta. Niente attaccato alla hdmi della integrata.
In questo modo non capisco il tuo ragionamento, e non capisco i miei risultati... :( Il mio ragionamento è che se disabiliti l'integrata i calcoli li fa la discreta, che ha un chippone più grosso, ram separata, ecc.
Se invece lasci abilitata l'integrata (forse) i calcoli li fa lei, col suo chippino integrato e usando la ram di sistema e il MC della cpu, entrambi già in uso comunque.
La hdmi sulla discreta fa in modo che il segnale passi attraverso di lei, ma passa soltanto senza fare calcoli.
E a che serve una prova simile?
La cosa proverebbe solo che la scheda video discreta sicuramente consuma di più, anche solo in idle....
Il confronto era capire se disabilitando quella interna (seguitando ad usare quella discreta) cambiavano i consumi, e a quanto pare no! Beh, era per risparmiare ancora di più. Se comunque ti serve spesso la discreta per giocare allora no.
Mi pare che non sulle mobo standard NON si possa usare la discreta con l'uscita mobo, perchè ci vuole un componente hw (detto "mux" mi pare) che di solito c'è solo nelle mobo notebook. Però tentar non nuoce...
SE funziona usando sempre l'hdmi della mobo, consumerai il meno possibile. Poi quando serve puoi riattivare la discreta, o lasciarla sempre attiva ma in idle, abbinandola da Windows alle app in cui serve.
Insomma, peggio di così non la potevi combinare.......
No tranquilli appena testato su una mobo nuova la CPU va fiuuu infatti erano le RAM il problema della Asus b850.
Adesso ho un'altro problema ma non e topic giusto.
paolo.oliva2
24-06-2025, 20:57
E a che serve una prova simile?
La cosa proverebbe solo che la scheda video discreta sicuramente consuma di più, anche solo in idle....
Il confronto era capire se disabilitando quella interna (seguitando ad usare quella discreta) cambiavano i consumi, e a quanto pare no!
:oink: vero.
Io ero ancora sul discorso di quantificare il consumo della iGPU... non avevo afferrato quello che cercavi tu... :sofico:
Xiphactinus
24-06-2025, 23:08
Se invece lasci abilitata l'integrata (forse) i calcoli li fa lei, col suo chippino integrato e usando la ram di sistema e il MC della cpu, entrambi già in uso comunque.
No. l'integrata sembra funzionare solo se attacco il monitor all'hdmi della mb, anche se non seleziono IGD invece di PEG
https://i.ibb.co/Z0n1rdx/IGD-PEG.jpg
Mi pare che non sulle mobo standard NON si possa usare la discreta con l'uscita mobo, perchè ci vuole un componente hw (detto "mux" mi pare) che di solito c'è solo nelle mobo notebook. Però tentar non nuoce...
nel bios c'è la scelta HYBRID .... ho provato ad attivarlo, ma la percentuale della GPU interna non mi sembra lavorare mai.... chissà come si potrebbe far lavorare in tandem...
https://i.ibb.co/wh6HM24B/HG.jpg
Comunque non mi interessa usare l'integrata, e visto che è anche inutile disattivarla per risparmiare sui consumi, non ci perderò più tempo!
Però a chi non serve quasi mai una discreta, un po' di tentativi per capire meglio come usare entrambe a seconda degli usi, sarebbe utile e interessante capirlo!
paolo.oliva2
25-06-2025, 23:39
AMD Gorgon Point APUs Spotted In NBD Shipping Manifest: AMD Prepares “Refreshed” Zen 5-Based 10-Core And 12-Core SKUs
https://wccftech.com/amd-gorgon-point-apus-spotted-in-nbd-shipping-manifest/
https://i.postimg.cc/jdhTPyss/amd.jpg (https://postimages.org/)photo image hosting (https://postimages.org/it/)
No. l'integrata sembra funzionare solo se attacco il monitor all'hdmi della mb, anche se non seleziono IGD invece di PEG
nel bios c'è la scelta HYBRID .... ho provato ad attivarlo, ma la percentuale della GPU interna non mi sembra lavorare mai.... chissà come si potrebbe far lavorare in tandem...
Comunque non mi interessa usare l'integrata, e visto che è anche inutile disattivarla per risparmiare sui consumi, non ci perderò più tempo!
Però a chi non serve quasi mai una discreta, un po' di tentativi per capire meglio come usare entrambe a seconda degli usi, sarebbe utile e interessante capirlo! Anche la mia vecchissima mobo con grafica integrata (nella mobo, non nella cpu Core 2 Quad :D ) fa quello che le pare, di quello che seleziono da bios se ne frega.:D
Possono lavorare in tandem con due schermi attaccati ognuno ad una "scheda". Sui portatili si possono abbinare i programmi alla scheda, c'è proprio in windows il menù (e la mobo lo supporta), sui fissi boh.
paolo.oliva2
28-06-2025, 12:01
Attualmente, AMD detiene circa il 33% del mercato delle CPU per server, e questo numero continua a crescere. ... Gli esperti di IDC e Mercury Research affermano che questa tendenza è destinata ad accelerare. Entro il 2025, si prevede che la quota di mercato di AMD salirà al 36% ... Guardando più avanti, entro il 2027 AMD potrebbe raggiungere una quota di mercato del 40% ... È importante notare che questi cambiamenti riflettono principalmente i ricavi, piuttosto che il numero di processori venduti. AMD ha avuto particolare successo nella vendita di prodotti di fascia alta (quindi con margini ben più alti). ... I dati recenti delle principali società di ricerca di mercato confermano che AMD non solo ha superato Intel nel fatturato dei processori server alla fine del 2024, ma è anche destinata ad aumentare ulteriormente il divario nei prossimi anni.
https://www.notebookcheck.it/Intel-riesce-a-ridurre-la-quota-di-CPU-per-server-al-62-AMD-e-ancora-in-testa-ma-il-divario-si-riduce.1046814.0.html
ninja750
30-06-2025, 08:50
nei server è tutto molto strano, vengono tenuti molto più di parti desktop, quindi magari in tanti oggi che hanno intel dovessero cambiare passerebbero ad amd, ma non lo fanno perchè devono ancora amortizzare l'investimento
metti che nel frattempo tra due anni intel torna in auge, questi allo scadere ricompreranno intel anche se nel frattempo amd per un periodo ha avuto l'offerta migliore
paolo.oliva2
01-07-2025, 12:03
nei server è tutto molto strano, vengono tenuti molto più di parti desktop, quindi magari in tanti oggi che hanno intel dovessero cambiare passerebbero ad amd, ma non lo fanno perchè devono ancora amortizzare l'investimento
metti che nel frattempo tra due anni intel torna in auge, questi allo scadere ricompreranno intel anche se nel frattempo amd per un periodo ha avuto l'offerta migliore
A prescindere da questo, bisogna ricordare comunque che il 95% del mercato CPU Server/desktop/mobile era possibile per Intel grazie al volume di produzione delle SUE FAB. Un esempio è il mobile, dove AMD, con un prodotto migliore, comunque non riusciva ad affermarsi semplicemente perchè Intel, con le sue FAB, poteva garantire volumi di fornitura che AMD, con TSMC, non poteva assicurare.
Questo per dire che Intel, qualsiasi qualità potrà avere dai suoi prodotti, non potrà ritornare ai volumi di mercato precedenti se non avendo un PP valido per le SUE FAB, e quindi produrre nelle sue FAB, altrimenti il limite sarà la percentuale ottenibile da TSMC, difficilmente oltre un 20/30% del potere produttivo di TSMC... e con questo volume (che poi si dividerà tra CPU, VGA, AI ecc.) è impossibile soddisfare il 95% del mercato (che aveva).
Inoltre produrre con FAB proprie, consente di impostare la produzione alla pari della domanda. Quando produci da terzi, si stipula un contratto e i volumi del contratto vanno rispettati altrimenti tocca pagare penali. Certamente se il player utilizza lo stesso nodo per più prodotti (come può essere per Intel il 3nm per mobile, VGA e Arrow), si può trovare una compensazione tra le catene dei vari prodotti perchè la somma rispetti il volume del contratto. Ma sarà una mia impressione, ma per certo il volume VGA e Arrow è molto aldisotto delle previsioni e non mi pare che le CPU mobile 3nm abbiano una richiesta super, anzi, pure quelle mi paiono sotto tono.
nei server è tutto molto strano, vengono tenuti molto più di parti desktop, quindi magari in tanti oggi che hanno intel dovessero cambiare passerebbero ad amd, ma non lo fanno perchè devono ancora amortizzare l'investimento
metti che nel frattempo tra due anni intel torna in auge, questi allo scadere ricompreranno intel anche se nel frattempo amd per un periodo ha avuto l'offerta migliore
non è questo. E' che si fa pianificazione ed ordini massivi. Non si compra un sever all'anno. Si fa un progetto e si dimensiona il parco server in base alla sala che deve accoglierli etc etc.
In realtà le rotazioni spesso sono molto veloci in ambienti enterprise (cambi hw ogni 2/4 anni). Se AMD sta aumentando cuote di mercato è perché sono 4 anni almeno che fa meglio di intel. Nei prossimi anni vedremo un repentino incremento del market share di AMD proprio perché anche gli ultimi irriducibili intellisti saranno costretti a passare AMD date le differenze schiaccianti. Alla fine quello che conta sono solo le perf/watt
ninja750
02-07-2025, 11:45
Nei prossimi anni vedremo un repentino incremento del market share di AMD proprio perché anche gli ultimi irriducibili intellisti saranno costretti a passare AMD date le differenze schiaccianti. Alla fine quello che conta sono solo le perf/watt
fosse quello il punto avremo già uno share installato 50% 50%
nel mio mondo e in tanti altri che vedo TUTTI i server sono TUTTI intel "perchè scusa quale è l'alternativa?" "che è amd?" "ci puoi installare SQL su quel amd?" "sei sicuro che ci girerà tutto tutto?" "no no, stiamo su intel che siamo sicuri"
fosse quello il punto avremo già uno share installato 50% 50%
nel mio mondo e in tanti altri che vedo TUTTI i server sono TUTTI intel "perchè scusa quale è l'alternativa?" "che è amd?" "ci puoi installare SQL su quel amd?" "sei sicuro che ci girerà tutto tutto?" "no no, stiamo su intel che siamo sicuri"
Il tuo mondo è destinato a scomparire col cloud nei prossimi anni. I grandi vendor non ragionano in questo modo. Io parlo di ordini dal centinaio di server in su. Chi compra 5-10 server per il sottoscala non smuove punti %.
Il concetto che era prima di IBM ("Nobody ever gets fired for buying IBM") e poi di Intel non è più valido da un po'.
Se AMD non è al 50% è perché nel mondo HPC/ENT spesso intel ha/sta regalando le cpu pur di non scomparire del tutto. Ma quando il rapporto perf/watt scende troppo, puoi anche non farmi pagare la cpu, ma i costi in bolletta compensano lo sconto che mi fai una tantum e dopo mi ritrovo anche qualcosa che non è a livello degli altri.
ninja750
02-07-2025, 15:51
Il tuo mondo è destinato a scomparire col cloud nei prossimi anni.
parlo anche del cloud
quando chiedi una macchina virtualizzata fai tasto destro e ti vedi il solito genuine intel
parlo anche del cloud
quando chiedi una macchina virtualizzata fai tasto destro e ti vedi il solito genuine intel
Per quel che ti dicevo prima. Ma tutti gli hyperscaler, senza aiutini da parte di intel, userebbero AMD o soluzioni ARM custom. Alle volte si sceglie un partner terzo anche solo per avere più leva con gli altri fornitori, ma stai sicuro che intel non è la prima scelta per nessuno dei grandi da anni.
Sulle amazzoni c'e' il 9600X a 200 euro tondi tondi.
Mai visto cosi' basso... quasi quasi procedo senza aspettare i prime.
Voi che dite ? Un abbraccio
Sulle amazzoni c'e' il 9600X a 200 euro tondi tondi.
Mai visto cosi' basso... quasi quasi procedo senza aspettare i prime.
Voi che dite ? Un abbraccio
Spesso durante il prime day i prezzi aumentano invece di diminuire. :muro:
Ti consiglio di prenderlo e nel caso cancellare l'ordine.
Esagerao
04-07-2025, 12:28
Nuovi bios AGESA PI-1.2.0.3e in casa msi, sarà la volta buona dopo l'annullamento del mese scorso?
paolo.oliva2
04-07-2025, 23:23
Nuovi bios AGESA PI-1.2.0.3e in casa msi, sarà la volta buona dopo l'annullamento del mese scorso?
Io non l'ho installato perchè in casa Asrock è accompagnato dalla dicitura di supporto per nuove CPU... (penso i G), e sovente capita che per aggiungere nuovi supporti, il "vecchio" ne risenta.
Esagerao
05-07-2025, 02:05
Io non l'ho installato perchè in casa Asrock è accompagnato dalla dicitura di supporto per nuove CPU... (penso i G), e sovente capita che per aggiungere nuovi supporti, il "vecchio" ne risenta.
Dopo ormai alcuni mesi, ho trovato equilibrio e armonia senza crash, bsod, problemi di alcun tipo: anche le temperature sono riuscito a controllarle meglio senza 100% ventole con un nuovo case e relativo airflow, tuttavia non mi piace il comportamento della cpu quando dopo aver giocato o lavorato con percentuali importanti ci mette 1 minuto o molto tempo a tornare in idle assoluto, qui intel devo dire era superiore. Ho provato i chipset drivers msi e gli ultimi amd ma non ho trovato differenza eccetto qualche grado in meno in stress test, speravo appunto nel nuovo bios.
(naturalmente tutti i changelog contenuti non ce li diranno mai)
paolo.oliva2
05-07-2025, 06:21
Dopo ormai alcuni mesi, ho trovato equilibrio e armonia senza crash, bsod, problemi di alcun tipo: anche le temperature sono riuscito a controllarle meglio senza 100% ventole con un nuovo case e relativo airflow, tuttavia non mi piace il comportamento della cpu quando dopo aver giocato o lavorato con percentuali importanti ci mette 1 minuto o molto tempo a tornare in idle assoluto, qui intel devo dire era superiore. Ho provato i chipset drivers msi e gli ultimi amd ma non ho trovato differenza eccetto qualche grado in meno in stress test, speravo appunto nel nuovo bios.
(naturalmente tutti i changelog contenuti non ce li diranno mai)
Secondo me non è un problema software/Bios, la CPU di suo, nel momento che non è più sotto carico, le temp (della CPU) devono calare in picchiata e nel giro di 2-3 secondi essere tranquillamente a non più di +20° rispetto alla tamb.
Se questo non accade, il problema dovrebbe essere nella dissipazione, non tanto nella potenza di dissipazione in sè, quanto nella velocità di abbassare la temp dallo stato di carico (temp interna del case/temp liquido AIO) a quello di idle.
Facendo un esempio... con un custom si può ottenere una extra potenza di dissipazione semplicemente aumentando il volume del serbatoio liquido, perchè questo comporterà un tempo maggiore perchè il liquido vada a regime, ma per contro aumenterà la durata per portare la temp liquido agli stessi gradi della tamb.
Secondo me, il problema potrebbe essere la temp della tamb dentro al case, visto che dalla firma hai pure una 5090... 400W?
Un case può avere n ventole, ma in condizione di carico è palese che la sua tamb interna sarà comunque superiore alla tamb REALE esterna, e di certo l'avere una VGA da 400W non farà altro che aumentare questa differenza.
Nel tuo caso io ipotizzerei un settaggio RPM ventole (case/AIO) 100% ad una temp che è più bassa rispetto alla tamb interna del case... l'AIO non può portare la temp del suo liquido inferiore alla tamb interna al case, ragion per cui ci sarà un tempo addizionale necessario a portare la tamb interna al case ad un valore che sia inferiore al settaggio RPM ventole.
Potresti fare una prova semplice per tagliare la testa al toro: utilizzare un bench che porti al 100% CPU + VGA e un altro che porti al 100% la CPU ma la VGA in idle.
Senza la VGA al 100%, la tamb interna al case sarà senz'altro più bassa e se il problema fosse questo, il plus di tempo sarebbe nettamente inferiore, direi nullo.
conan_75
05-07-2025, 11:20
Io non l'ho installato perchè in casa Asrock è accompagnato dalla dicitura di supporto per nuove CPU... (penso i G), e sovente capita che per aggiungere nuovi supporti, il "vecchio" ne risenta.
Più probabile il 9600x3d
Esagerao
05-07-2025, 11:26
Secondo me non è un problema software/Bios, la CPU di suo, nel momento che non è più sotto carico, le temp (della CPU) devono calare in picchiata e nel giro di 2-3 secondi essere tranquillamente a non più di +20° rispetto alla tamb.
Se questo non accade, il problema dovrebbe essere nella dissipazione, non tanto nella potenza di dissipazione in sè, quanto nella velocità di abbassare la temp dallo stato di carico (temp interna del case/temp liquido AIO) a quello di idle.
Facendo un esempio... con un custom si può ottenere una extra potenza di dissipazione semplicemente aumentando il volume del serbatoio liquido, perchè questo comporterà un tempo maggiore perchè il liquido vada a regime, ma per contro aumenterà la durata per portare la temp liquido agli stessi gradi della tamb.
Secondo me, il problema potrebbe essere la temp della tamb dentro al case, visto che dalla firma hai pure una 5090... 400W?
Un case può avere n ventole, ma in condizione di carico è palese che la sua tamb interna sarà comunque superiore alla tamb REALE esterna, e di certo l'avere una VGA da 400W non farà altro che aumentare questa differenza.
Nel tuo caso io ipotizzerei un settaggio RPM ventole (case/AIO) 100% ad una temp che è più bassa rispetto alla tamb interna del case... l'AIO non può portare la temp del suo liquido inferiore alla tamb interna al case, ragion per cui ci sarà un tempo addizionale necessario a portare la tamb interna al case ad un valore che sia inferiore al settaggio RPM ventole.
Potresti fare una prova semplice per tagliare la testa al toro: utilizzare un bench che porti al 100% CPU + VGA e un altro che porti al 100% la CPU ma la VGA in idle.
Senza la VGA al 100%, la tamb interna al case sarà senz'altro più bassa e se il problema fosse questo, il plus di tempo sarebbe nettamente inferiore, direi nullo.
Effettivamente la situazione è bollente nella stanza ci sono 26-27°, ottima analisi, darà un pò più di brio alle ventole in idle.
Grazie
terranux
06-07-2025, 09:27
Effettivamente la situazione è bollente nella stanza ci sono 26-27°, ottima analisi, darà un pò più di brio alle ventole in idle.
Grazie
per me la pompa và male. ci puoi avere anche 50 gradi nel case ma se cala dopo ben un minuto il problema c'è. con il deepcool poi che la pompa và sempre a manetta non torna . in casa non hai nemmeno tantissimi gradi
OrazioOC
06-07-2025, 12:59
https://videocardz.com/newz/amazon-prime-slashes-ryzen-9-9950x-to-434-and-ryzen-5-9600x-to-165
Ecco, 165 dollari/euro per un 6c/12t nel 2025 sarebbe un prezzo interessante. :)
Comunque il 9600x da noi esiste sui 190/200 euro spedito in certi siti, ma restano comunque non pochi per una cpu con soli 6 core nel 2025(quindi vecchio di un anno). :rolleyes:
9950x invece è rintracciabile sui 550 euro spedito, e se uno ha bisogno di molte performance MT, senza prentedere di spremere il sangue da schede come le rtx 4090/5090 in gaming, direi che ha il suo bel perchè. :)
paolo.oliva2
06-07-2025, 16:16
https://videocardz.com/newz/amazon-prime-slashes-ryzen-9-9950x-to-434-and-ryzen-5-9600x-to-165
Ecco, 165 dollari/euro per un 6c/12t nel 2025 sarebbe un prezzo interessante. :)
Comunque il 9600x da noi esiste sui 190/200 euro spedito in certi siti, ma restano comunque non pochi per una cpu con soli 6 core nel 2025(quindi vecchio di un anno). :rolleyes:
9950x invece è rintracciabile sui 550 euro spedito, e se uno ha bisogno di molte performance MT, senza prentedere di spremere il sangue da schede come le rtx 4090/5090 in gaming, direi che ha il suo bel perchè. :)
Ostia, 9950X a 550€ è un prezzo simile al 7950X ai tempi di pulizia magazzino...
Va bene che il $ è andato giù di brutto... 1,18$ per 1 €
Esagerao
07-07-2025, 13:05
per me la pompa và male. ci puoi avere anche 50 gradi nel case ma se cala dopo ben un minuto il problema c'è. con il deepcool poi che la pompa và sempre a manetta non torna . in casa non hai nemmeno tantissimi gradi
Questo non lo avevo considerato, comunque in stress test aida 64 le temperature sono 74-76° con ventole al 100%. (in linea come sempre)
A livello funzionale mi sembra che ci siamo, la pompa è sempre settata al 100%.
Ancora purtroppo non ho alzato le ventole in idle,non ho fatto tesoro dei precedenti consigli.
EDIT:
Effettivamente rimodellando un attimo le curve delle ventole del case in zona idle ho risolto
terranux
08-07-2025, 19:00
Questo non lo avevo considerato, comunque in stress test aida 64 le temperature sono 74-76° con ventole al 100%. (in linea come sempre)
A livello funzionale mi sembra che ci siamo, la pompa è sempre settata al 100%.
Ancora purtroppo non ho alzato le ventole in idle,non ho fatto tesoro dei precedenti consigli.
EDIT:
Effettivamente rimodellando un attimo le curve delle ventole del case in zona idle ho risolto
quello è da ragazzi ahahaha . prova kombustor cpu burner
paolo.oliva2
10-07-2025, 07:04
Zen5 calo enorme modelli lisci.
https://i.postimg.cc/0NggLyRC/prezzi-zen-5.jpg (https://postimages.org/)
Con il $ a 1,18 sull'€, per un 9950X corrisponderebbe un prezzo in € IVATO inferiore a 450€.
I grandi distributori hanno delle condizioni privilegiate, ma non giustificherebbero un simile extra-sconto, l'unica opzione possibile, è che AMD preveda un taglio ai listini a breve, e tra i vantaggi dei grandi distributori c'è quello di usufruire in anticipo la variazione.
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d-drops-to-666-all-9000x3d-skus-now-below-msrp
170€ per un 9600X.
Praticamente i Zen5 lisci verrebbero offerti a prezzi addirittura inferiori a quelli di Zen4 nel periodo di pulizia magazzini in attesa del lancio di Zen5.
Il motivo più plausibile (escludendo un Zen6 in anticipo) parrebbe la commercializzazione di Arrow refresh... anche se i rumor riportano una architettura a pari IPC con un piccolo aumento delle frequenze ed una NPU a 48 dai 18 (e questo giustificherebbe che solamente i lisci pare abbiano una diminuzione, in quanto i 3D a FPS poco hanno da temere da Arrow).
Notare che tra un 9950X ed un 9950X3D, la differenza sarebbe di ben 232$, alla faccia dei 10$ del costo della L3 3D.
Xiphactinus
10-07-2025, 18:15
Una simile diminuzione di prezzi per i lisci io potrei vederla in questo modo:
- Arrow refresh che li supererebbe nei giochi (e in mt...?) come hai già scritto
- futuri zen 6 solo 3D (sarebbe cosa buona e giusta)
- ne hanno prodotti troppi e rimasti invenduti
- si vendono meno dei 3D
ninja750
11-07-2025, 07:46
9950x a quel prezzo per amd non va bene, gli costa più di un 9800 e margina molto meno
bagnino89
11-07-2025, 14:53
Tanta roba il 9600X a quel prezzo, se non fosse che voglio un 3d per essere più future proof ci farei seriamente un pensiero.
Fa anche riflettere su quanto AMD stia speculando sulle CPU negli ultimi anni...
conan_75
11-07-2025, 17:32
Tanta roba il 9600X a quel prezzo, se non fosse che voglio un 3d per essere più future proof ci farei seriamente un pensiero.
Fa anche riflettere su quanto AMD stia speculando sulle CPU negli ultimi anni...
La concorrenza assente fa sempre danni
paolo.oliva2
12-07-2025, 10:16
Tanta roba il 9600X a quel prezzo, se non fosse che voglio un 3d per essere più future proof ci farei seriamente un pensiero.
Fa anche riflettere su quanto AMD stia speculando sulle CPU negli ultimi anni...
E' da Zen3 che lo dico :D :sofico:
Secondo me la diminuzione di listino dei Zen5 lisci è perchè a prescindere dalla durata socket, un Zen3 liscio non sarebbe stato competitivo prezzo/prestazioni vs Arrow che con il refresh sarebbe stato più "pimpante" e probabilmente con rese superiori probabilmente anche proposto ad un listino più basso.
Fatto sta che su trovap già si trova il 9950X sotto i 500€, ed è tanta roba... perchè con 900€ è possibile acquistare una X870E top + 9950X, upgradabile al top Zen6 al solo prezzo upgrade.
Quello che mi lascia dei dubbi è che un 9950X a prezzi inferiori al 7950X periodo svendita totale... ci deve essere un gran motivo da parte di AMD. Certo che un 9800X3D a -50€ vs un 9950X... va grassissima ad AMD.
9950x a quel prezzo per amd non va bene, gli costa più di un 9800 e margina molto meno
Questo sicuro... ma pur sempre guadagnando un totale, perchè il 285K (a pari prezzo migliore su trovap... costa solamente 20€ in più... prodotto sul 3nm anzichè 4nm, con un costo R&D di gran luga più alto (migrazione completa all'MCM vs AMD che ha ritoccato solamente il chiplet addirittura riciclando l'IOD)... e probabilmente rese inferiori, considerando che la resa aumenta con la produzione, e AMD producendo chiplet Zen5 per Server/Threadripper e desktop, ha un volume immensamente superiore rispetto alla sola produzione Arrow desktop.
Cioè, quello che voglio dire, è che pur marginando meno rispetto ai 3D, il margine è comunque più copiscuo e manco di poco di Intel con Arrow. Supporrei che AMD potrebbe arrivare ben sotto i 400€ con un 9950X, addirittura non a pari margine percentuale, bensì a pari guadagno, vs 285K Intel.
Evilquantico
12-07-2025, 11:09
Io in sostituzione dell'intel i5 13600kf dopo anni di onorato servizio vorrei un amd zen 6 con cache 3D sulle 400 euro massimo pensate che possa scapparci il miracolo ? :stordita: ( per sostituire invece il 12700 liscio con le ddr4 che ormai mi perde negli fps minimi stavo pensando ai nuovi Intel ultra 300 novalake-s , così da mantenere 2 piattaforme diverse anche per test )
Cutter90
12-07-2025, 11:52
Io in sostituzione dell'intel i5 13600kf dopo anni di onorato servizio vorrei un amd zen 6 con cache 3D sulle 400 euro massimo pensate che possa scapparci il miracolo ? :stordita: ( per sostituire invece il 12700 liscio con le ddr4 che ormai mi perde negli fps minimi stavo pensando ai nuovi Intel ultra 300 novalake-s , così da mantenere 2 piattaforme diverse anche per test )
Onestamente non credo ne valga la pena. Il 13600 va alla grande ancora. A meno fi esigenze particolari
Evilquantico
12-07-2025, 12:23
Onestamente non credo ne valga la pena. Il 13600 va alla grande ancora. A meno fi esigenze particolari
Si Cutter ad oggi non mi lamento , però in previsione di Nvidia Rubin ? secondo me gli servirà una buona cpu sotto
Cutter90
12-07-2025, 14:53
Si Cutter ad oggi non mi lamento , però in previsione di Nvidia Rubin ? secondo me gli servirà una buona cpu sotto
Vi penserai tra 1 anno e mezzo no?
ROBHANAMICI
16-07-2025, 16:33
Ma secondo voi e un vostro onesto parere conviene passare da un 9800x3d a un 9950x3d o no? Mi spiego, questa mattina ho venduto una 5090 che avevo di riserva e il tizio oltre a darmi 2000 pippi in contanti mi ha rilasciato, appunto, anche il 9950x3d (testato e perfettamente funzionante). Che faccio lo vendo o me lo tengo e vendo il 9800x3d? (sfrutto il pc per uso esclusivo quasi gaming e un pochino per lavorare).
Gundam1973
16-07-2025, 16:53
Ma secondo voi e un vostro onesto parere conviene passare da un 9800x3d a un 9950x3d o no? Mi spiego, questa mattina ho venduto una 5090 che avevo di riserva e il tizio oltre a darmi 2000 pippi in contanti mi ha rilasciato, appunto, anche il 9950x3d (testato e perfettamente funzionante). Che faccio lo vendo o me lo tengo e vendo il 9800x3d? (sfrutto il pc per uso esclusivo quasi gaming e un pochino per lavorare).
Nn ho capito se te lo ha regalato o gli hai scontato il valore sui 2000€ della 5090.
Nel caso ti offro 100€ sull'unghia spedito! :D :sofico:
Ma secondo voi e un vostro onesto parere conviene passare da un 9800x3d a un 9950x3d o no? Mi spiego, questa mattina ho venduto una 5090 che avevo di riserva e il tizio oltre a darmi 2000 pippi in contanti mi ha rilasciato, appunto, anche il 9950x3d (testato e perfettamente funzionante). Che faccio lo vendo o me lo tengo e vendo il 9800x3d? (sfrutto il pc per uso esclusivo quasi gaming e un pochino per lavorare).
Per come la vedo io solo se fai streaming altrimenti anche sticazzi come si dice dalle tue parti ;)
p.s. complimenti per il Pc
Xiphactinus
16-07-2025, 22:39
Io la penso diversamente... Fossi in te, sfrutterei l'attuale poca differenza di prezzo tra le 2 cpu:
il 9800X3D costa troppo e quindi, a rivenderlo (adesso) , ti conviene di più!
In aggiunta, con l'uscita di zen6 con core-count più elevato, quando venderai un 16 core sarà decisamente meno svalutato.
Spero di essermi spiegato...
Gundam1973
17-07-2025, 00:36
Io la penso diversamente... Fossi in te, sfrutterei l'attuale poca differenza di prezzo tra le 2 cpu:
il 9800X3D costa troppo e quindi, a rivenderlo, ti conviene di più!
In aggiunta, con l'uscita di zen6 con core-count più elevato, quando venderai un 16 core sarà decisamente meno svalutato.
Spero di essermi spiegato...
Concordo! :D
Esagerao
17-07-2025, 08:54
Ma secondo voi e un vostro onesto parere conviene passare da un 9800x3d a un 9950x3d o no? Mi spiego, questa mattina ho venduto una 5090 che avevo di riserva e il tizio oltre a darmi 2000 pippi in contanti mi ha rilasciato, appunto, anche il 9950x3d (testato e perfettamente funzionante). Che faccio lo vendo o me lo tengo e vendo il 9800x3d? (sfrutto il pc per uso esclusivo quasi gaming e un pochino per lavorare).
Rob un hadware enthusiast come te merita un 16 core dentro il cofano. Considerando che sei abituato a spingere in overclock, senz 'altro per spremere ogni microgrammo di silicio della 5090, il 9950x3d è il top.
Se non ricordo male ci sono anche thread sul 9800x3d dove in sporadici casi e/o scenari più gravosi, si lamentano micro stuttering o roba del genere.
Chiaramente c'è gente più preparata di me per offrire più dettagli in merito.
FrancoBit
17-07-2025, 08:58
Ma secondo voi e un vostro onesto parere conviene passare da un 9800x3d a un 9950x3d o no? Mi spiego, questa mattina ho venduto una 5090 che avevo di riserva e il tizio oltre a darmi 2000 pippi in contanti mi ha rilasciato, appunto, anche il 9950x3d (testato e perfettamente funzionante). Che faccio lo vendo o me lo tengo e vendo il 9800x3d? (sfrutto il pc per uso esclusivo quasi gaming e un pochino per lavorare).
Rob lascia che la scimmia svolga il suo lavoro e fai sto benedetto upgrade :sofico:
terranux
17-07-2025, 12:05
Ma secondo voi e un vostro onesto parere conviene passare da un 9800x3d a un 9950x3d o no? Mi spiego, questa mattina ho venduto una 5090 che avevo di riserva e il tizio oltre a darmi 2000 pippi in contanti mi ha rilasciato, appunto, anche il 9950x3d (testato e perfettamente funzionante). Che faccio lo vendo o me lo tengo e vendo il 9800x3d? (sfrutto il pc per uso esclusivo quasi gaming e un pochino per lavorare).
cioè 2k più un processore da 700€? ma stai scherzando o cosa
ROBHANAMICI
17-07-2025, 14:38
Ma il realtà gioco in ultrawide 21:9 3440x1440 con "dldsr" attivo in ogni gioco, poi a fine anno passerò a un 5k sempre ultrawide 21:9, diciamo che mi avete convinto e passerò al 9950x3d, vendendo il 9800x3d, tanto poi con l'upgrade a zen6 "gioco forza" dovrò passare ad un piattaforma con più di 8 core, sempre che e se ci sarà una versione a 8 core e, ovviamente, che ne varrà la pena in termini di miglioramento di prestazioni. Staremo a vedere :)
Ma il realtà gioco in ultrawide 21:9 3440x1440 con "dldsr" attivo in ogni gioco, poi a fine anno passerò a un 5k sempre ultrawide 21:9, diciamo che mi avete convinto e passerò al 9950x3d, vendendo il 9800x3d, tanto poi con l'upgrade a zen6 "gioco forza" dovrò passare ad un piattaforma con più di 8 core, sempre che e se ci sarà una versione a 8 core e, ovviamente, che ne varrà la pena in termini di miglioramento di prestazioni. Staremo a vedere :) Mi permetto di dare parere opposto:
per i giochi i 16 core + X3D vanno gestiti bene altimenti peggiorano invece di migliorare: la cache x3d è solo su 8 core, gli altri 8 quindi sono più lenti, bisogna settare l'affinità solo con quelli x3d, di solito è automatico ma non sempre... di più non so visto che non ce l'ho.
Visto che sei uno smanettone suppongo che tu sia capace anzi ti diverti a farlo, ma se invece non vuoi perderci tempo meglio il 9800x3d.
Xiphactinus
17-07-2025, 16:05
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48808591&postcount=2518
:)
Cutter90
17-07-2025, 16:26
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48808591&postcount=2518
:)
Ma che funzioni bene secondo me è abbastanza appurato. Il problema è che quando sei nelle condizioni ottimali al massimo va come il 9800 x3d nei giochi....
spatasso
17-07-2025, 16:30
ciao ragazzi volendo passare da un 13600k ad amd che cpu mi consigliate?
utilizzo prettamente giocare in 3400x1440p, altra cosa il tutto andrebbe montato in un sistema mini itx in firma (coolermaster encore max 100)
grazie a tutti
ROBHANAMICI
17-07-2025, 18:06
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48808591&postcount=2518
:)
Ottima guida poi nel caso ci smanetterò sopra
Mi permetto di dare parere opposto:
per i giochi i 16 core + X3D vanno gestiti bene altimenti peggiorano invece di migliorare: la cache x3d è solo su 8 core, gli altri 8 quindi sono più lenti, bisogna settare l'affinità solo con quelli x3d, di solito è automatico ma non sempre... di più non so visto che non ce l'ho.
Visto che sei uno smanettone suppongo che tu sia capace anzi ti diverti a farlo, ma se invece non vuoi perderci tempo meglio il 9800x3d.
Si sono abbastanza uno smanettone, poi credo che seguendo la guida di "skatterbencher" per settare le varie impostazioni in bios non dovrei avere particolari problemi: ovviamente la prenderò come punto di riferimento non è che debbo mettere gli stessi dati, anche perchè immagino che questo tizio abbia fatto i test su sample selezionati, come lo spero sia il mio :p
paolo.oliva2
17-07-2025, 19:47
In un consiglio tecnico non mi ci infilo perchè non giocando non ho basi su cui consigliare, quindi mi limito ad un consiglio economico.
Se vendi ora il 9950X3D avrebbe un valore certamente superiore rispetto a ridosso dell'uscita di Zen6... (e comunque un Zen5 X16 3D USATO si scontrerà vs un Zen6 X12 3D, dal suo listino e dalle sue prestazioni).
Se giochi e basta non mi pare che un 9950X3D giustifichi un +300€ di CPU... ed eviti smontaggio/montaggio + pasta e quant'altro.
Ovvio che se ti piace smanettare e provare, il discorso cambia in toto... se avevi ancora la 5090 di riserva, con 2 spicci (mobo + DDR + SSD) avresti fatto il 2° sistema :D
--------------------
Designed to Deliver. Built for Breakthroughs. AMD Introduces New “Zen 5” based Ryzen™ Threadripper™ PRO 9000 WX-Series Processors
Dal sito ufficiale AMD
https://www.amd.com/en/blogs/2025/amd-introduces-new-zen-5-based-ryzen-threadripper-pro.html
https://i.postimg.cc/8P45h4cj/Threadripper-pro.jpg (https://postimg.cc/VdSmwjj8)
Xiphactinus
17-07-2025, 21:57
Ma che funzioni bene secondo me è abbastanza appurato. Il problema è che quando sei nelle condizioni ottimali al massimo va come il 9800 x3d nei giochi....
su questo sono d'accordo con te! Però ormai ce l'ha tra le mani e uno lo venderà! Per quello che ho già scritto, gli conviene vendere l'8 core, anche se ci gioca solamente....
@Paolo:
anche il tuo ragionamento fila, ma pensa però anche al misero valore che avrebbe invece uno (striminzito:D) 8 core zen5 usato , quando appunto si scontrerà con un 12 core zen6.....
Quei 200€ in più che guadagnerebbe oggi, li perderebbe di sicuro domani!
Al contrario, già da adesso si divertirebbe a scoprire ed esplorare l'attuale "re" incontrastato delle cpu! :D
...e comunque... se ROB gioca a Monopoli con le 5090 avanzate:D ..... di sicuro non gli importerà di fare calcoli su differenze di cifre ben minori.... mentre invece (io lo farei) sarebbe ben curioso di strizzare il 9950X3D e vedere cosa combina con il suo ottimo impianto a liquido custom!! :) Io punto sui 5900MHz facili e freschi con il solo pbo !
Evilquantico
18-07-2025, 09:24
ciao ragazzi volendo passare da un 13600k ad amd che cpu mi consigliate?
utilizzo prettamente giocare in 3400x1440p, altra cosa il tutto andrebbe montato in un sistema mini itx in firma (coolermaster encore max 100)
grazie a tutti
Ryzen 9800x3d , ma io aspetterò i zen 6 ormai
spatasso
18-07-2025, 09:35
Ryzen 9800x3d , ma io aspetterò i zen 6 ormai
quindi a questo punto meglio aspettare ....:)
Cutter90
18-07-2025, 09:36
Ryzen 9800x3d , ma io aspetterò i zen 6 ormai
Ma gli eventuali X3d usciranno tra 1 anno almeno....
Evilquantico
18-07-2025, 10:01
Ma gli eventuali X3d usciranno tra 1 anno almeno....
Bhe non vedo il motivo per non aspettare 1 anno con un i5 13600k
Ma secondo voi e un vostro onesto parere conviene passare da un 9800x3d a un 9950x3d o no? Mi spiego, questa mattina ho venduto una 5090 che avevo di riserva e il tizio oltre a darmi 2000 pippi in contanti mi ha rilasciato, appunto, anche il 9950x3d (testato e perfettamente funzionante). Che faccio lo vendo o me lo tengo e vendo il 9800x3d? (sfrutto il pc per uso esclusivo quasi gaming e un pochino per lavorare).
Io terrei il 9800x3d e venderei il 16core. Ci prendi di più, da un punto di vista economico. Lato prestazioni, in game, vanno uguale. Guadagneresti qualcosa in produttività e su specifici task, ma se quello fosse stato il tuo focus, avresti già preso questa soluzione.
In più, il 16 core x3d si porta dietro tutta una serie di attenzioni che con il 9800x3d non hai. Per me non ha senso.
A meno che non sei interessato anche all'aspetto "non plus ultra sempre e comunque", nel qual caso...di che parliamo?
paolo.oliva2
18-07-2025, 15:38
s@Paolo:
anche il tuo ragionamento fila, ma pensa però anche al misero valore che avrebbe invece uno (striminzito:D) 8 core zen5 usato , quando appunto si scontrerà con un 12 core zen6.....
Quei 200€ in più che guadagnerebbe oggi, li perderebbe di sicuro domani!
Al contrario, già da adesso si divertirebbe a scoprire ed esplorare l'attuale "re" incontrastato delle cpu! :D
...e comunque... se ROB gioca a Monopoli con le 5090 avanzate:D ..... di sicuro non gli importerà di fare calcoli su differenze di cifre ben minori.... mentre invece (io lo farei) sarebbe ben curioso di strizzare il 9950X3D e vedere cosa combina con il suo ottimo impianto a liquido custom!! :) Io punto sui 5900MHz facili e freschi con il solo pbo !
Io se avessi da scegliere tra 9800X3D e 9950X3D, avrei montato da subito il 9950X3D senza manco scegliere... :D
ROBHANAMICI
18-07-2025, 17:02
Decisamente no, non gioco a monopoli con la 5090 :asd:... si ero curioso anch'io di strizzarlo il 9950x3d per vedere se era un esemplare binnato o meno, poi nel caso eventualmente deciderò quali dei due vendere.
Beh gioco o meno, io terrei senza ombra di dubbio il 9950x3d, hai una cpu che va +o- tanto quanto il 9800x3d nei giochi, ma di più se consideriamo il MT.
Sinceramente non starei li a pensarci nemmeno un secondo.
Gundam1973
18-07-2025, 17:56
Beh gioco o meno, io terrei senza ombra di dubbio il 9950x3d, hai una cpu che va +o- tanto quanto il 9800x3d nei giochi, ma di più se consideriamo il MT.
Sinceramente non starei li a pensarci nemmeno un secondo.
Che se poi dovessi avere "problemi" dati dai 16 core e perdere quell'fps su 200 ne disattivi 8 e ti ritrovi un 9800x3d nudo e crudo! :D :sofico:
paolo.oliva2
20-07-2025, 03:31
9995WX... 178.000 a CB23.
I benchmark trapelati per il Ryzen Threadripper Pro 9995WX mostrano che ha segnato 178.000 punti in Cinebench R23. Si tratta di un aumento del 46% rispetto al 7995WX. Il risultato probabilmente include l'overclocking, ma anche così, il guadagno indica i miglioramenti generazionali reali.
https://www.gamer.org/amd-magnus-apu-features-11-zen-6-cores-for-gaming/
----------------------
Le CPU AMD hanno superato in modo massiccio i chip Intel la scorsa settimana presso il rivenditore tedesco Mindfactory. Il divario è così ampio che le ormai vecchie CPU Ryzen AM4, come il Ryzen 7 5700X3D, hanno venduto più unità di tutte le generazioni di CPU Intel messe insieme.
https://www.notebookcheck.it/AMD-sta-assolutamente-martellando-Intel-nelle-vendite-di-CPU-persino-i-vecchi-chip-AM4-hanno-superato-le-ultime-CPU-Arrow-Lake-la-scorsa-settimana.1063556.0.html
ROBHANAMICI
22-07-2025, 18:48
Beh gioco o meno, io terrei senza ombra di dubbio il 9950x3d, hai una cpu che va +o- tanto quanto il 9800x3d nei giochi, ma di più se consideriamo il MT.
Sinceramente non starei li a pensarci nemmeno un secondo.
Che se poi dovessi avere "problemi" dati dai 16 core e perdere quell'fps su 200 ne disattivi 8 e ti ritrovi un 9800x3d nudo e crudo! :D :sofico:
Si mi avete convinto grazie mille ;)
paolo.oliva2
23-07-2025, 01:26
Le APU AMD Ryzen AI MAX "Strix Halo" arrivano su schede Mini-ITX con 128 GB LPDDR5X
https://www.techpowerup.com/339124/amd-ryzen-ai-max-strix-halo-apus-arrive-on-mini-itx-boards-with-128-gb-lpddr5x
https://i.postimg.cc/L54xsxd3/strix.jpg (https://postimg.cc/0M3YWdyz)
----------------------------------
https://i.postimg.cc/MHD5CJ1G/Screenshot-2025-07-24-005201-728x417.png (https://postimages.org/)
AMD pone fine alla dominanza decennale di Intel nel mercato della CPU dei server, raggiungendo il 50% di condivisione con chiari segnali di superamento della concorrenza
Alla fine, Lisa Su ce l'ha fatta... aveva promesso a inizio mandato che l'obiettivo sarebbe stato di arrivare al 50% nel mercato server... sembra fantascienza, invece...
A guardare il grafico, io vedrei una chiara coincidenza dei tempi tra calo presenza sul mercato server e l'assenza del 18A, non solamente per l'importanza di un nodo top, quanto, ancor più, nell'impossibilità di poter assicurare il volume necessario in quanto il volume prodotto da TSMC per conto Intel non sarebbe sufficiente... e l'unico nodo disponibile in volumi attualmente nelle FAB di proprietà è attualmente Intel3, che già è insufficiente a competere con Zen5 N4P, figuriamoci vs Zen6/N2P... e acquistare oggi un Epyc basato su Zen5, vuol dire anche la possibilità di passare a Zen6 con un salto di 2 nodi e aumento del core count al costo di un upgrade.
https://wccftech.com/amd-ends-intel-decades-long-dominance-in-the-server-cpu-market/
Chiedo per conferma anche qui, visto il know how della sezione.
Se io cambio al mio pc sotto il culo un processore zen5 con
un modello differente sempre zen5, win11 la prende male?
Stando a ciò che trovo in rete non dovrei avere alcun problema
paolo.oliva2
24-07-2025, 08:40
Chiedo per conferma anche qui, visto il know how della sezione.
Se io cambio al mio pc sotto il culo un processore zen5 con
un modello differente sempre zen5, win11 la prende male?
Stando a ciò che trovo in rete non dovrei avere alcun problema
Io non ho avuto alcun problema con Win11 upgradando da Zen4 a Zen5, non penso ci sia problema cambiando Zen5 sempre a Zen5... salvo ricordo un problema che le varie testate avevano avuto quando sullo stesso sistema, avevano "scambiato" cpu 1 chiplet con 2 chiplet e viceversa... mi pare per una questione di gestione dei TH... ma non ricordo perfettamente... ma mi verrebbe da pensare che non fosse stato per una questione tipo 9700X-9950X (dove a patto che il BIOS sia aggiornato), tecnicamente il 2° chiplet verrebbe visto come una "estensione", ma unicamente 9800X3D e 9950X3D... perchè nei 3D il problema è che il chiplet 3D è il chiplet secondario, quindi si passerebbe da una situazione 9800X3D chiplet 3D il 1° e unico, ad una condizione Chiplet 3D che diventa il 2°. Ma essendo tempo fa, c'è caso che abbiano sistemato la cosa.
BadBoy80
24-07-2025, 08:40
Chiedo per conferma anche qui, visto il know how della sezione.
Se io cambio al mio pc sotto il culo un processore zen5 con
un modello differente sempre zen5, win11 la prende male?
Stando a ciò che trovo in rete non dovrei avere alcun problema
No, nn si offende! :p
A parte gli scherzi, è l'unico componente che non necessita di driver, quindi puoi creare il tuo Frankestain tranquillamente.
Motenai78
24-07-2025, 08:43
Non assemblo da anni, ma immagino valga ancora e lo ricordo per scrupolo: la versione del bios lo deve supportare (ovviamente a prescindere dal SO)
Xiphactinus
24-07-2025, 10:06
Chiedo per conferma anche qui, visto il know how della sezione.
Se io cambio al mio pc sotto il culo un processore zen5 con
un modello differente sempre zen5, win11 la prende male?
Stando a ciò che trovo in rete non dovrei avere alcun problema
Io sono passato da zen2 a zen5-3D senza reinstallare, figurati... :D
Chiedo per conferma anche qui, visto il know how della sezione.
Se io cambio al mio pc sotto il culo un processore zen5 con
un modello differente sempre zen5, win11 la prende male?
Stando a ciò che trovo in rete non dovrei avere alcun problema
Non hai problemi. Unico cosa a cui stare attento è se passi a cpu con doppio chiplet e cache 3d, venedo da cpu ad un chiplet...in pratica se passi ad un 79XXx3D o nuovi...lì può essere meno immediato...
Ok, io devo passare a breve da 9700x a 9800x3d, la scheda madre
è una x870 con bios aggiornato qualche settimana fa, non penso di trovare
problemi allora
Gundam1973
24-07-2025, 10:39
Ok, io devo passare a breve da 9700x a 9800x3d, la scheda madre
è una x870 con bios aggiornato qualche settimana fa, non penso di trovare
problemi allora
Io sono passato su AM4 da 5600 a 5800 a 5950 senza formattare le uniche accortezze che mi sento si darti è di portare il bios @def prima di fare lo scambio cpu. Quando riavvierai win ti chiedera di confermare il cambio cpu e relativo riconoscimento del tpm, due click e sei a desktop.
Nel caso dovessi avere problemi su win, ma non ne avrai...senza reinstallare tutto dovrebbe essere sufficente semplicemente fare un ripristino da chiavetta mantenendo file ed impostazioni.
Giusto per conoscenza, cosa implica settare il bios a DEF?
Gundam1973
24-07-2025, 13:05
Giusto per conoscenza, cosa implica settare il bios a DEF?
portarlo alle impostazioni di fabbrica.
Load BIOS to defaults
C'è sempre questa voce nell'ultimo task del bios dove si salva e si ece.
Giusto per conoscenza, cosa implica settare il bios a DEF? in pratica resetti il bios, perdi/cancelli tutte le impostazioni che avevi fatto tu a mano, pbo, oc, ecc. o che si era fatto da solo, come training memorie, ecc, cose che ovviamente vanno rifatte ex novo con un nuovo processore, anche fosse identico al primo, perchè ognuno ha lievi differenze.
Esagerao
25-07-2025, 08:22
Chiedo per conferma anche qui, visto il know how della sezione.
Se io cambio al mio pc sotto il culo un processore zen5 con
un modello differente sempre zen5, win11 la prende male?
Stando a ciò che trovo in rete non dovrei avere alcun problema
Il mio win 11 è il mio win 10 upgradato, ha visto tutto mai formattato tra i chipset più recenti am4 (3700x, 3800x, 5950x), z690 con 13900k e ora la build in firma...
0 problemi, se gestito correttamente con manutenzione drivers/registri và una bomba.
Motenai78
25-07-2025, 08:49
So' passati i tempi del "formattone punitivo" ^^
paolo.oliva2
25-07-2025, 10:08
Personalmente io non ho una propensione a tenere la stessa installazione dell'S.O. per qualsiasi cambiamento del sistema... esempio, in caso di upgrade CPU, conservo l'S.O. unicamente per avere immediatamente un metro sull'aumento prestazionale... poi è solamente una questione di tempo, perchè comunque prima o poi reinstallerò tutto... ma è anche ovvio... facendo OC-Bench, il sistema deve essere pulito, e questo basta ed avanza per la decisione.
Poi... non è più come una volta che ci voleva una giornata, oggi in 10-15 minuti l'S.O. l'hai installato... le password/indirizzi li recuperi subito... nel giro di 2h riesci ad ottenere l'esatta replica dell'installazione precedente ma pulita...
La scelta secondo me è strettamente dipendente dalla disponibilità di tempo e esempio SSD nuovo... più che da una scelta effettiva.
Gundam1973
25-07-2025, 10:23
Personalmente io non ho una propensione a tenere la stessa installazione dell'S.O. per qualsiasi cambiamento del sistema... esempio, in caso di upgrade CPU, conservo l'S.O. unicamente per avere immediatamente un metro sull'aumento prestazionale... poi è solamente una questione di tempo, perchè comunque prima o poi reinstallerò tutto... ma è anche ovvio... facendo OC-Bench, il sistema deve essere pulito, e questo basta ed avanza per la decisione.
Poi... non è più come una volta che ci voleva una giornata, oggi in 10-15 minuti l'S.O. l'hai installato... le password/indirizzi li recuperi subito... nel giro di 2h riesci ad ottenere l'esatta replica dell'installazione precedente ma pulita...
La scelta secondo me è strettamente dipendente dalla disponibilità di tempo e esempio SSD nuovo... più che da una scelta effettiva.
Io per benchare ho un ssd dedicato mentre quello di tutti i giorni sono ormai eoni che non spiano piu anche se dovrei!
Una volta anche installare un driver nuovo o anche semplicemente installare un aggiornamento di windows stesso poteva portare alla corruzione del file system....direi di si...le cose son migliorate e parecchio! :sofico:
Esagerao
25-07-2025, 10:47
Concordo con le vostre osservazioni, inoltre suggerisco prima di formattare, (tralasciando i benchmark) in caso di sistemi corrotti o funzionamenti bizzarri di provare:
Tweaking.com - Windows Repair Free/Pro anche la versione free è dannatamente efficace
In sostanza è un reset di windows a livello di registri /impostazioni che non và a toccare nulla nome file installazioni setting e quant'altro...
semplicemente dà nuovo smalto al sistema operativo sui miei pc serverini /htpc mi ha aiutato e non poco in diverse situazioni
conan_75
26-07-2025, 05:55
In passato ho fatto passaggi Intel-Amd senza formattare.
Credo di avere su lo stesso S.O. che si aggiorna da almeno 15 anni...a memoria avevo formattato con windows7.
Ho un altro PC partito da Vista che oggi ha win 23h2.
I tempi delle formattazioni continue sono passati da win98 che era una cosa continua a winxp che era decisamente più stabile a win7 che andava benone.
PaoloRobba
26-07-2025, 13:50
In passato ho fatto passaggi Intel-Amd senza formattare.
Credo di avere su lo stesso S.O. che si aggiorna da almeno 15 anni...a memoria avevo formattato con windows7.
Ho un altro PC partito da Vista che oggi ha win 23h2.
I tempi delle formattazioni continue sono passati da win98 che era una cosa continua a winxp che era decisamente più stabile a win7 che andava benone.
Complimenti, punti al traguardo di 20 anni senza formattare? :mano:
Esagerao
27-07-2025, 10:26
Bios con Agesa 1.2.0.3f usciti qualcuno stà testando?
Xiphactinus
27-07-2025, 13:20
Ancora no.... non mi va neanche un pò di rimettere tutto a mano! :D
Alla fine non cambia mai niente..... sarebbe utile solo se riuscissi ad usare la mia ram con cas minore! Ma non penso...
Ethan Cole
27-07-2025, 14:33
Mi sto facendo delle paranoie inutili o è normale che con un dissipatore a liquido appena montato della Arctic Freezer (III pro 240) il 9800x3d si attesti in idle a 54 e in game attorno ai 65-70? Sotto un breve stress test ho raggiunto gli 80, precedentemente con un dissipatore ad aria mi capitava qualche raro picco a 90.
Cutter90
27-07-2025, 15:07
Mi sto facendo delle paranoie inutili o è normale che con un dissipatore a liquido appena montato della Arctic Freezer (III pro 240) il 9800x3d si attesti in idle a 54 e in game attorno ai 65-70? Sotto un breve stress test ho raggiunto gli 80, precedentemente con un dissipatore ad aria mi capitava qualche raro picco a 90.
Sono temp normalissime....
paolo.oliva2
27-07-2025, 22:16
Mi sto facendo delle paranoie inutili o è normale che con un dissipatore a liquido appena montato della Arctic Freezer (III pro 240) il 9800x3d si attesti in idle a 54 e in game attorno ai 65-70? Sotto un breve stress test ho raggiunto gli 80, precedentemente con un dissipatore ad aria mi capitava qualche raro picco a 90.
Dipende da che tamb hai. Io, in linea di massima, in idle ho +15° circa la tamb.
Se la tamb è 15°, arrivo a 30°... con tamb 35° penso arriverei quasi a 50° (9950X)
Xiphactinus
28-07-2025, 06:44
In idle dipende soprattutto dalle impostazioni energetiche che tiene su Windows!
@Ethan Cole
Metti cpu min al 5% e riprova! ;)
Mi sto facendo delle paranoie inutili o è normale che con un dissipatore a liquido appena montato della Arctic Freezer (III pro 240) il 9800x3d si attesti in idle a 54 e in game attorno ai 65-70? Sotto un breve stress test ho raggiunto gli 80, precedentemente con un dissipatore ad aria mi capitava qualche raro picco a 90.
Io l'ho montato stamattina, ma viene raffreddato da un corsair 360.
In idle con win11 pro il più pulito possibile sta tra i 40 e 43, mentre
in gioco, per ora con spider man 2 maxato dlss quality in 2k va sui
65 max di temperatura
paolo.oliva2
29-07-2025, 07:56
In idle dipende soprattutto dalle impostazioni energetiche che tiene su Windows!
@Ethan Cole
Metti cpu min al 5% e riprova! ;)
Secondo me...
Verissimo, ma qualsiasi impostazione possa avere, non sarà mai come i vecchi OC manuali, dove frequenza/Vcore erano fissi, ma in idle non c'era una differenza enorme rispetto alla CPU def, si era sui 5°...
Che possa essere una concausa, forse probabile, però ad una temp in idle che è già alta, ha anche 90° in condizioni di lavoro, che anche rientrando comunque nella finestra garantita, rappresentano una situazione non chiara, non stiamo parlando di prime95, OCCT e simili, ma in game, con che carico CPU? 50%?
Il 9800X3D è una CPU da 120W TDP, in forma teorica sono 162W di consumo massimo, rispettando i requisiti di dissipazione di AMD, dovrebbe (anzi DEVE) permettere il funzionamento al 100% di carico restando dentro il limite di 95°, ipotizzo con una Tamb max di 30°.
Magari può essere una stronzata tipo che l'S.O. stia indicizzando i file e quindi l'idle in sè non è realmente idle, o forse un programma in background che gira uguale, però i 90° massimi, comunque rappresentano un indizio forte che ci sia qualche problema di dissipazione.
Se ci dicesse la tamb, sia quella esterna che quella interna al case, perchè se abita in Sicilia dove ha fatto 42°, io che abito al centro-nord a 600m s.l.m., 15° di CPU in meno li avrò sempre, a parità di CPU/dissipazione.
terranux
29-07-2025, 11:50
Mi sto facendo delle paranoie inutili o è normale che con un dissipatore a liquido appena montato della Arctic Freezer (III pro 240) il 9800x3d si attesti in idle a 54 e in game attorno ai 65-70? Sotto un breve stress test ho raggiunto gli 80, precedentemente con un dissipatore ad aria mi capitava qualche raro picco a 90.
defaultt o con pbo etc...
paolo.oliva2
30-07-2025, 05:59
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-ai-max+-ora-anche-gli-llm-da-128-miliardi-di-parametri-girano-in-locale_141736.html
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da 128 miliardi di parametri girano in locale
AMD ha annunciato un importante aggiornamento per la piattaforma Ryzen AI Max+, che estende le capacità dei PC Windows nel campo dell'intelligenza artificiale locale. Con l'introduzione dei nuovi driver Adrenalin Edition 25.8.1 WHQL, il processore Ryzen AI Max+ 395 abbinato a 128 GB di RAM può ora eseguire localmente modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) fino a 128 miliardi di parametri, un traguardo precedentemente riservato solo all'hardware da datacenter.
---------------------
Lisa Su ufficialmente riporta che produrre in USA costa dal +5% al +20% rispetto a Taiwan, e che nel caso di package "difficile", dovrebbero comunque essere spediti a Taiwan.
https://www.techradar.com/computing/cpu/amd-ceo-says-its-chips-made-in-the-us-will-be-up-to-20-percent-more-expensive-but-claims-that-itll-be-worth-the-price-hike
ripasso di qui per dire che passando da 9700X a 9800X3D ho
avuto un boost generale in positivo che non mi aspettavo.
Avevo letto e sentito che la differenza non è così marcata,
beh insomma ho preso in alcuni giochi 30% di fps in piu.
Che abbia avuto qualcosa che non andava nel 9700X?
Esagerao
30-07-2025, 07:03
Eseguito update a bios con agesa 1.2.0.3f con stessi valori overclock pbo/ram.
La piattaforma ha reagito com previsto allo stesso modo, forse in idle consumo e temperature minori ma è anche vero che è più fresco, da convalidare quanto detto.
zanflank
30-07-2025, 07:15
ripasso di qui per dire che passando da 9700X a 9800X3D ho
avuto un boost generale in positivo che non mi aspettavo.
Avevo letto e sentito che la differenza non è così marcata,
beh insomma ho preso in alcuni giochi 30% di fps in piu.
Che abbia avuto qualcosa che non andava nel 9700X?
dipende dal resto della configurazione e dalla risoluzione di output
Xiphactinus
30-07-2025, 07:17
... con stessi valori overclock pbo/ram.
La piattaforma ha reagito com previsto allo stesso modo...
Questo era quello che volevo sapere per convincermi al flash! :)
ripasso di qui per dire che passando da 9700X a 9800X3D ho
avuto un boost generale in positivo che non mi aspettavo.
Avevo letto e sentito che la differenza non è così marcata,
beh insomma ho preso in alcuni giochi 30% di fps in piu.
Che abbia avuto qualcosa che non andava nel 9700X?
No, dipende molto dai giochi. La media è intorno al 15% di solito, perciò vuol dire che alcuni giochi hanno guadagno vicino a zero e altri al 30%, tu sei stato fortunato che usi i giochi che ne hanno tratto più beneficio.
Chiaramente prima eri cpu limited.
Esagerao
30-07-2025, 08:22
Questo era quello che volevo sapere per convincermi al flash! :)
A differenza di quanto accadeva nelle prime release del bios, adesso, sia la procedura, sia i vari riavvii necessari, sono fluidi e senza sporadici blocchi. Effettivamente si ha la sensazione che l'esperienza tecnica di utilizzo sia maturata.
Cutter90
30-07-2025, 08:36
ripasso di qui per dire che passando da 9700X a 9800X3D ho
avuto un boost generale in positivo che non mi aspettavo.
Avevo letto e sentito che la differenza non è così marcata,
beh insomma ho preso in alcuni giochi 30% di fps in piu.
Che abbia avuto qualcosa che non andava nel 9700X?
Ci sta. Dipende molto dai giochi e dal target di fps che hai. Se giochi sopra i 120 fps la differenza ci sta tutta e anche di più
Metto giu qualche dettaglio in più
Gioco in 2k con 5070 e 9800x3d.
Ho notato che su BG3 e spiderman 2 ho preso circa un 30% in
piu di fps, mentre su delta force sono passato da circa 220fps
a 300. Cioè a me va bene eh, questo processore è una bestia
però mi aspettavo di più da quello precedente
zanflank
30-07-2025, 09:07
Metto giu qualche dettaglio in più
Gioco in 2k con 5070 e 9800x3d.
Ho notato che su BG3 e spiderman 2 ho preso circa un 30% in
piu di fps, mentre su delta force sono passato da circa 220fps
a 300. Cioè a me va bene eh, questo processore è una bestia
però mi aspettavo di più da quello precedente
E magari hai pure DLSS attivo vero?
Cutter90
30-07-2025, 11:13
Metto giu qualche dettaglio in più
Gioco in 2k con 5070 e 9800x3d.
Ho notato che su BG3 e spiderman 2 ho preso circa un 30% in
piu di fps, mentre su delta force sono passato da circa 220fps
a 300. Cioè a me va bene eh, questo processore è una bestia
però mi aspettavo di più da quello precedente
Eh, infatti tutti giochi cpu intensive. Ci sta tutto.
ripasso di qui per dire che passando da 9700X a 9800X3D ho
avuto un boost generale in positivo che non mi aspettavo.
Avevo letto e sentito che la differenza non è così marcata,
beh insomma ho preso in alcuni giochi 30% di fps in piu.
Che abbia avuto qualcosa che non andava nel 9700X?
Per curiosità hai notato differenze solo nei giochi o anche nell'uso del PC per altre applicazioni?
Uso il pc quasi solo per gaming, il resto è browser e qui non ho notato
alcun cambiamento.
zanflank
30-07-2025, 13:54
Si
Significa scendere ancora di risoluzione ed essere (a livello di render eh) sul FullHD in base alla qualità scelta.
Ovviamente quindi la differenza è ancora più marcata. Quello che dici torna eccome
https://i.postimg.cc/VSFRPvfv/9700X-p.webp (https://postimg.cc/VSFRPvfv)
paolo.oliva2
30-07-2025, 20:15
https://share.google/JLhh4azE9m4s8Ko6A
Recensione Threadripper 9000
---------------------------
AMD cambierà il socket (da AM5 a AM6) nel 2028, quindi il socket attuale (AM5) durerà per certo fino al 2027 compreso (e siamo a metà 2025).
https://wccftech.com/amd-am6-socket-is-expected-to-bring-a-22-increase-in-pin-count-while-retaining-am5s-size/
-------------------------
C'è una nuova versione di Ryzen Master ufficiale, ma non funziona il download.
https://i.postimg.cc/7hyZTLSP/1.jpg (https://postimg.cc/LYNpc2yG)
Se uno clicca download scappa fuori questo:
https://download.amd.com/software/amd_ryzen_master_3_0_0_4199.exe
Ma non parte, almeno a me. L'ultima versione è circa 130MB, questa e 195MB...
Edit... l'ho trovata ver via traverse... installato
https://i.postimg.cc/ZKvhhmNV/3.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/X7t4ZqWR/2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/xjHWs5V4/4.jpg (https://postimages.org/)
Pare che la nuova versione sia per Threadripper Pro WX-series e per Zen5 desktop "nuova serie" ???
JakobDylan
09-08-2025, 23:34
Salve volevo sapere se i settaggi di overclock utilizzati tramite Ryzen Master ad ogni riavvio vengono resettati e quindi bisogna ricaricarli tramite il profilo creato in Ryzen Master
paolo.oliva2
10-08-2025, 07:08
Salve volevo sapere se i settaggi di overclock utilizzati tramite Ryzen Master ad ogni riavvio vengono resettati e quindi bisogna ricaricarli tramite il profilo creato in Ryzen Master
Dipende come hai settato Ryzen Master, perchè "lui" può salvare le impostazioni nel bios come non salvarle.
Io non utilizzerei Ryzen Master per overcloccare... io lo utilizzo solamente per una lettura più precisa di tensioni/frequenze/carico core, per il resto faccio tutto da bios.
Il problema è (almeno in passato) che Ryzen Master va a scrivere in zone del bios non modificabili dall'utente, e quindi obbliga al clear Cmos, oltre anche ad impostare W11 in un certo modo.
ROBHANAMICI
10-08-2025, 11:33
Per i possessori di 9950x3d, a quanto lo tenete il pbo su entrambi i ccd? Io ho impostato un -30 sul CCD0 e -25 sul CCD1 e al momento non fa una piega (ho provato diversi giochi: battlefield 6 open beta, spiderman 2, cyberpunk 2077, il dlc di still wakes the deep: sirens rest), nel frattempo, però, ho anche cambiato le ram prendendo sempre delle g.skill però 6000 cl26.
Per i possessori di 9950x3d, a quanto lo tenete il pbo su entrambi i ccd? Io ho impostato un -30 sul CCD0 e -25 sul CCD1 e al momento non fa una piega (ho provato diversi giochi: battlefield 6 open beta, spiderman 2, cyberpunk 2077, il dlc di still wakes the deep: sirens rest), nel frattempo, però, ho anche cambiato le ram prendendo sempre delle g.skill però 6000 cl26.
Io ho -25 su tutti i core, non li ho distinti e non ho nemmeno provato .
A -30 avevo dei blocchi sporadici anche solo guardando dei video su YouTube.
Va a fortuna, beccare il silicio che si può spingere.
JakobDylan
10-08-2025, 14:15
Dipende come hai settato Ryzen Master, perchè "lui" può salvare le impostazioni nel bios come non salvarle.
Io non utilizzerei Ryzen Master per overcloccare... io lo utilizzo solamente per una lettura più precisa di tensioni/frequenze/carico core, per il resto faccio tutto da bios.
Il problema è (almeno in passato) che Ryzen Master va a scrivere in zone del bios non modificabili dall'utente, e quindi obbliga al clear Cmos, oltre anche ad impostare W11 in un certo modo.
Dove si può vedere questa opzione ,sinceramente a me serviva solo per disabilitare il multi threading
giovanni69
10-08-2025, 14:53
Dove si può vedere questa opzione ,sinceramente a me serviva solo per disabilitare il multi threading
Perchè vorresti disabilitarlo?
Che tipo di vantaggi pensi di ottenere?
JakobDylan
10-08-2025, 15:16
Perchè vorresti disabilitarlo?
Che tipo di vantaggi pensi di ottenere?
Purtoppo alcuni giochi non mi partono tipo F1 2015 o F1 2016 ,quindi mi chiedevo se potesse essere disattivato solo per farli funziona.re senza dove passare ogni volta dal bios per disattivarlo e poi riattivarlo
paolo.oliva2
10-08-2025, 16:01
Dove si può vedere questa opzione ,sinceramente a me serviva solo per disabilitare il multi threading
Ci ho guardato ma non ho trovato nulla su Ryzen Master per disabilitare l'SMT.
Ma non credo che si possa selezionare a "caldo", cioè, abilitare o meno l'SMT deve rebootare...
Non ho mai sentito che tocca disabilitare l'SMT per alcuni giochi... non è che hai qualche prb?
Per i possessori di 9950x3d, a quanto lo tenete il pbo su entrambi i ccd? Io ho impostato un -30 sul CCD0 e -25 sul CCD1 e al momento non fa una piega (ho provato diversi giochi: battlefield 6 open beta, spiderman 2, cyberpunk 2077, il dlc di still wakes the deep: sirens rest), nel frattempo, però, ho anche cambiato le ram prendendo sempre delle g.skill però 6000 cl26.
Non ti rispondo in merito ma in senso lato al valore CO perchè con alcuni accorgimenti si può migliorare.
Ho avuto un problema con il CO utilizzando il codec dell'iGPU integrata con i video 4K.
Senza scendere nel dettaglio.
Con bus 100MHz e override +50MHz, CO -35, problemi, con conversioni 4K freeze random.
Con bus 101.5 e override a zero, sempre CO -35, problema risolto.
per evidenziare
frequenza massima boost con bus a 100MHz + override +50MHz = 5,750GHz.
Frequenza massima boost con bus 101.5MHz e override a zero = 5,785GHz.
In pratica, a parità di CO, con la mia mobo/BIOS, c'è un problema di moltiplicatore... con l'overboost +50MHz il molti è 57,5X, con overboost +100MHz il molti è 58X, ecc. Occando il bus a 101.5MHz, riesco ad ottenere una frequenza superiore rispetto ad un overboost +50MHz (+35MHz) ma rimanendo con il moltiplicatore 57X. Il perchè non lo so... a grandi linee forse il problema è l'algoritmo che lavora con il molti ed è disgiunto dalla frequenza reale... ma fatto sta che così funziona. Ovviamente si deve prestare attenzione alla frequenza DDR5.
Per Natale mi sa che mi prendo una Taichi con OC bus esterno... così son pronto per Zen6.
Per i possessori di 9950X3d.
Solitamente disattivate gli 8 core senza cache 3D quando giocate o avviene tutto in automatico,senza rischiare che venga spostato il carico di lavoro sull'altro cluster??
JakobDylan
10-08-2025, 16:51
Ci ho guardato ma non ho trovato nulla su Ryzen Master per disabilitare l'SMT.
Ma non credo che si possa selezionare a "caldo", cioè, abilitare o meno l'SMT deve rebootare...
Non ho mai sentito che tocca disabilitare l'SMT per alcuni giochi... non è che hai qualche prb?
Se disattivo SMT nel bios entrambi i giochi partono ,cercando in rete questa è l'unica soluzione trovata,su Ryzen Master opzione per disattivare SMT c'è ma richiede il riavvio ,quindi in pratica è inutile a sto punto lo faccio io quando mi serve.
p..s
Ovviamente per gli altri giochi non c'è questo problema solo F1 2015 e F1 2016
ROBHANAMICI
10-08-2025, 19:01
Io ho -25 su tutti i core, non li ho distinti e non ho nemmeno provato .
A -30 avevo dei blocchi sporadici anche solo guardando dei video su YouTube.
Va a fortuna, beccare il silicio che si può spingere.
Ok grazie
Per i possessori di 9950X3d.
Solitamente disattivate gli 8 core senza cache 3D quando giocate o avviene tutto in automatico,senza rischiare che venga spostato il carico di lavoro sull'altro cluster??
No io li tengo attivi se no mi tenevo il 9800x3d, e poi in giochi come la beta di battlefield 6 possono essere molto utili.
No io li tengo attivi se no mi tenevo il 9800x3d, .
Ok,quindi non c'e' bisogno di disattivare nulla,nessun rischio che il carico di lavoro venga commissionato al parking core senza cache,con conseguente perdita di prestazioni rispetto al 9800 X3d?
e poi in giochi come la beta di battlefield 6 possono essere molto utili
Quel gioco utilizzarebbe piu' di 8 core?
Grazie :)
Xiphactinus
10-08-2025, 23:23
@Spytek:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48808591&postcount=2518
@Spytek:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48808591&postcount=2518
Ti ringrazio ;)
Quindi,settando dal bios "Driver"oppure su "Auto",la gestione dei core con cache 3D avviene perfettamente,mentre l'altro cluster va a dormire.
Ma di fronte ad un gioco che sfrutti piu' di 8 core?
Quale potrebbe essere il beneficio dell'attivazione degli altri core (senza cache 3D)?
Certo che Amd avrebbe potuto inserire la cache 3D anche nell'altro parking core per avere maggiore longevita'.:rolleyes:
ROBHANAMICI
11-08-2025, 13:50
Ok,quindi non c'e' bisogno di disattivare nulla,nessun rischio che il carico di lavoro venga commissionato al parking core senza cache,con conseguente perdita di prestazioni rispetto al 9800 X3d?
Quel gioco utilizzarebbe piu' di 8 core?
Grazie :)
Quindi,settando dal bios "Driver"oppure su "Auto",la gestione dei core con cache 3D avviene perfettamente,mentre l'altro cluster va a dormire.
Praticamente si e quasi tutti allo stesso modo, compresi anche i core del ccd1 anche a livello di percentuale di utilizzo, altrimenti mi sarei visto una cpu che toccava anche i 170-180w, almeno così il carico dai core con cache x3d viene un pò sgravato e la cpu non supera i 120-130w. Si sa comunque, è nota la cosa, che battlefield è un gioco molto cpu dipendente. Un altro gioco parecchio pesantino e spiderman 2, non a livello di battlefield.
Per la perdita di prestazioni bisognerebbe fare dei test comparativi per l'appunto con un 9800x3d e, teoricamente, io ce l'ho ancora (però molto probabilmente lo venderò a fine mese/inizio settembre) ma, soprattutto adesso, con questo caldo allucinante, non mi va di nuovo di rimontarlo, togliere pasta termica, riapplicarla, etc, mi capirai :asd: :asd:
Anch'io ho settato quella voce in bios "driver" ma senza smanettare sul ryzen master.
Si sa comunque, è nota la cosa, che battlefield è un gioco molto cpu dipendente. Un altro gioco parecchio pesantino e spiderman 2, non a livello di battlefield.
Era solo per capire,in ottica futura di uscita di giochi che sfruttino oltre i canonici 8 core,come si comportera' un 9950X3D,anche utilizzando il CCD sprovvisto di cache 3D.
ma, soprattutto adesso, con questo caldo allucinante, non mi va di nuovo di rimontarlo, togliere pasta termica, riapplicarla, etc, mi capirai :asd: :asd:
Sisi certo,dobbiamo solo andare in ferie al mare,altro che cambio Cpu :D
ROBHANAMICI
11-08-2025, 14:27
esatto :D :fagiano: :fagiano:
paolo.oliva2
14-08-2025, 05:35
AMD Threadripper Pro 9995WX può eseguire 400 copie di Doom o otto istanze di Crysis contemporaneamente: la CPU è così potente che il tester ha lasciato 100 copie del gioco classico in esecuzione accidentalmente senza rendersene conto
https://www.tomshardware.com/video-games/pc-gaming/amd-threadripper-pro-9995wx-can-run-400-copies-of-doom-or-eight-instances-of-crysis-simultaneously-cpu-is-so-powerful-that-tester-left-100-copies-of-the-classic-game-running-accidentally-without-realizing
zanflank
14-08-2025, 10:22
AMD Threadripper Pro 9995WX può eseguire 400 copie di Doom o otto istanze di Crysis contemporaneamente: la CPU è così potente che il tester ha lasciato 100 copie del gioco classico in esecuzione accidentalmente senza rendersene conto
https://www.tomshardware.com/video-games/pc-gaming/amd-threadripper-pro-9995wx-can-run-400-copies-of-doom-or-eight-instances-of-crysis-simultaneously-cpu-is-so-powerful-that-tester-left-100-copies-of-the-classic-game-running-accidentally-without-realizing
12 core a singola istanza di Crysis? Posso dire che sono troppi?
Solito esercizio di stile utile a... poco
paolo.oliva2
14-08-2025, 12:03
12 core a singola istanza di Crysis? Posso dire che sono troppi?
Solito esercizio di stile utile a... poco
Sull'utilità è palese che non serva a nulla :D, comprarsi un 9995WX per giocare... :doh:, ma loro volevano far vedere di poter far girare 4 macchine viruali per 400 istanze game senza alcun problema, cosa che ovviamente anche il top 3D desktop game/MT, il 9950X3D, non può fare.
paolo.oliva2
14-08-2025, 13:34
Chiedo una conferma qua sul forum.
In primavera AMD ha imposto a tutti gli OEM di rivedere le soglie PBO, dopo i problemi di stabilità e di degrado segnalati su Ryzen 7000/9000 con limiti troppo alti.
Ora, se metti “Motherboard” o “Auto” sugli ultimi BIOS, la scheda non applica più 1000/1000/1000, ma valori più vicini a 300-350 W PPT / 220-250 A TDC / 300-350 A EDC, che cambiano un po’ da ASUS, Gigabyte, MSI, ASRock ma restano in quella fascia.
�� Differenze tra vendor (oggi, con BIOS aggiornati):
ASRock (X870E/X670E) → confermato che i limiti reali sono ~313 W PPT / 235 A TDC / 313 A EDC.
ASUS (X870E/X670E) → “Motherboard” applica anch’essa un cap intorno ai 300 W PPT, non i mille classici.
Gigabyte / MSI → simile: i vecchi 999/999/999 compaiono meno, o se li accetti nel BIOS, in realtà vengono rimappati a un tetto fisico molto vicino agli altri (≈ 300-350 W).
�� Quindi:
La restrizione è globale: nessuna mobo X870E/X670E top (Taichi, Hero, Master, Godlike ecc.) oggi permette di mantenere i veri 1000/1000/1000.
Cambia solo di pochi punti percentuali da un vendor all’altro (alcune hanno +20/30 W di PPT rispetto ad altre).
Praticamente con la mia X670 Asrock PG ho come massimo PPT 293W/TDC 195A/EDC 260A.
Passare ad una Taichi e passare a 313W PPT / 235 A TDC / 313 A EDC, avrei +20W PPT.
L'unico modo è utilizzare bios precedenti al "blocco" AMD, per Asrock anteriore al 3.25.
ROBHANAMICI
14-08-2025, 13:39
ma il tuo procio che tdp ha? Ha senso spingersi molto oltre sul tdp di base su piatta amd? Tipo io a questi valori ho messo un 200.000 mw (200w), 160.000 ma (160a) e 225.000 ma (225a) sui tre valori di ppt/tdc/edc per un uso daily, ma sto effettuando ancora dei test.
paolo.oliva2
14-08-2025, 16:08
Quelli sono i parametri def. Dipende dall'utilizzo. In game bastano ed avanzano, in MT sono insufficienti (per me), soprattutto perchè un 9950X portato a 250W basta avere un CO a -15 per ottenere la medesima efficienza del def... io sono a CO -38 chiplet 0 e CO -35 Chiplet 1, a 270W sono efficiente tanto quanto a 200W def (nel senso che l'aumento del consumo è simile all'aumento prestazionale)
Ma più che altro a me piace fare OC-bench... e non posso accettare una mobo che mi limita... soprattutto pensando ad un Zen6 X24, e visto che il $ è bassissimo vs €, meglio cambiare la mobo ora.
ROBHANAMICI
16-08-2025, 12:34
Adesso che mi ci fai pensare dovrei salire un pò sul CO, a -30 sul primo ccd e -25 sul secondo con ram a 6000 if 2100, sembra abbastanza stabile, vorrei salire un pò su questi valori oltre che sulle frequenze delle ram per vedere se riesco a spremere un pochino di prestazioni in più.
paolo.oliva2
17-08-2025, 09:26
L’IOD di Zen5 e lo stesso di Zen4, e quell'IOD era stato progettato per i limiti di moltiplicatore legati alle frequenze massime gestibili dai core e dai PLL interni di Zen4.
Con Zen5, l’IOD è lo stesso, ma i core supportano moltiplicatori più alti e frequenze relative maggiori.
Aumentando la frequenza del bus invece di forzare solo il moltiplicatore, si rimane entro i limiti di moltiplicatore “sicuri” di Zen4, ma la frequenza finale relativa dei core/IF è più alta, migliorando la stabilità perché l’IOD non viene stressato oltre i suoi limiti progettuali.
Il trucco è spostare parte della spinta sull’FSB (bus) invece che sul moltiplicatore puro, così l’IOD lavora in regime più stabile pur raggiungendo frequenze finali elevate.
Esempio, se il tuo sistema è stabile con IF a 2100MHz e Bus (FSB) a 100MHz, se porti l'FSB a 101,5MHz, otterresti una IF a 2133MHz che con tutta probabilità sarà RS, semplicemente perchè rientrerebbe nei moltiplicatori dell'IOD e la frequenza più alta nella possibilità di Zen5 (vs Zen4), e le DDR5 da 6300MHz (suppongo visto IF 2100) passerebbero a 6400 "gratis" (o comunque bilanciando il VDDR).
A livello di chiplet (diciamo core), l'aumento del Bus (FSB) permette di superare i limiti di Fmax (esempio l'Fmax massima di un 9950X è 5,450GHz (54,5X), ma portando il bus a 101,5MHz, si sposta l'Fmax a 5,531GHz.
Il CO non lavora sulla frequenza in sè del core ma sul moltiplicatore... L'Override portato a +200MHz, comporterebbe un moltiplicatore 59X su un 9950X, e 59X è fuori dalla portata dell'IOD progettato sui limiti di Zen4). Con un FSB a 103,5MHz, si otterrebbero sempre i 5,9GHz ma con molti a 57X, nella finestra certa dell'IOD.
Il freeze causato da un CO spinto è legato al salto moltiplicatore e non al salto della frequenza in sè. Esempio, se si passa da idle a 58,5X (Override + 100MHz), si può essere obbligati ad un CO meno aggressivo, ma occando il bus ed ottenendo una frequenza finale uguale, il moltiplicatore effettivo sarà inferiore, non causando stress alla "logica" dell'IOD (molti alto) ed il CO basato sull'effettiva qualità dei core Zen5+N4P e non Zen4+N5.
Nell'ultimo esempio, io l'ho sperimentato di persona... perchè utilizzando il codec integrato nell'iGPU, convertendo film in 4K con Handbrake, la frequenza dei core resta di gran lunga più bassa rispetto a conversioni 2K/1K, e siccome una conversione dura 25', replico infinite volte la condizione critica idle-->turbo. E da un CO a -42 sono passato a -32, inaccettabile. Siccome d'estate avevo portato il molti a def (impensabile d'estate avere un 9950X a 5,531GHz in MT all core con un AIO 420), ho risolto semplicemente riportando l'FSB a 101.5MHz (e impostando Tjmax a 85° non importa a quanto sia settato PPT/TDC/EDC in PBO).
ROBHANAMICI
17-08-2025, 11:30
Uhm ok debbo agire sul bclk/eclk, certo non so quanti di margini di manovra ho sul 9950x3d per via delle frequenze già alte di suo (sul 9800x3d erano abbastanza buoni con un 104 mhz direi stabile) ma farò dei test anche in questo senso
Aggiornamento:
Sto effettuando dei test con bclk a 101.5 mhz e ram a 6200 cl26, però per essere stabile sulle ram (sto effettuando dei test con memtest e karhu ram test) ho dovuto abbassare l'if a 2000. Niente aggiorno di nuovo ho portato le ram a 1.50v e sembra stabile a 6200 con if a 2100. Ovviamente debbo fare altri test, anche in gaming.
paolo.oliva2
18-08-2025, 10:51
Qualcuno è indeciso sulla durata delle mobo AM5?
Parrebbe che si superi il 2027, con supporto a Zen7 (probabilmente nella versione DDR5 e non DDR6).
https://www.club386.com/amd-zen-7-cpus-could-run-on-existing-am5-motherboards/
Ci potrebbe anche essere un mezzo refresh di Zen5... con un MC più spinto e 3D su entrambi i chiplet.
Rumpelstiltskin
18-08-2025, 12:08
Meglio per me allora, se la mia dura fino al 2027 tralasciando scimmie varie sono ben contento :)
Xiphactinus
18-08-2025, 13:09
Bene! Vedo già un 32 core 3D zen7 che andrà minimo 2,5x il mio attuale! :D
(da comprare a fine vita in vista delle nuove schede mamme con ddr7 !)
ROBHANAMICI
18-08-2025, 14:04
Tocca vedere i novalake con eventuali refresh come andranno... si parla anche di supporto per 4 generazioni di cpu... vedremo. Allo stato attuale non c'e' mercato e partita di intel contro amd.
paolo.oliva2
18-08-2025, 20:26
Io sono ottimista sulle prestazioni di Nova... ma sono pessimista sul prezzo-prestazioni... (e sul listino di Zen6 che AMD parametrizzerà su Nova), perchè un doppio R&S (su 18A e su TSMC) peserà indubbiamente, e con un "take and pay" inciderà indubbiamente sui contratti di volume...
conan_75
18-08-2025, 21:08
Stavo leggendo, del resto la non concorrenza fa questi danni.
Ma non ci conviene continuare sulla discussione “Aspettando Zen x”?
spatasso
19-08-2025, 13:14
Ciao ragazzi entro a far parte del gruppo ho preso un 9800x3d ad un prezzo stra buono 380 euro l ho abbinato ad una TUF GAMING , B650M-PLUS WIFI che dite la mobo vq bene?😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
19-08-2025, 18:51
non l'ho presente la mobo, ma tutte le mobo che supportano CPU da 170W TDP, anche le più scrause delle scrause, un 9800X3D ci sta a nozze, anche con il più tirato degli OC.
170W TDP = 230W PPT
9800X3D = 120W TDP = 162W PPT.
OrazioOC
21-08-2025, 18:50
https://i.imgur.com/lBWIsct.jpeg
:p :D
ninja750
22-08-2025, 07:38
https://i.imgur.com/lBWIsct.jpeg
:p :D
tuo?
OrazioOC
22-08-2025, 20:24
https://imgur.com/a/vQP0pb7
Undervolt -30 sulla curva del PBO. :O
tuo?
Yes. :fagiano:
paolo.oliva2
23-08-2025, 10:33
https://imgur.com/a/vQP0pb7
Undervolt -30 sulla curva del PBO. :O
Yes. :fagiano:
Alla fine hai ceduto :D
ROBHANAMICI
23-08-2025, 11:26
Non si vede niente, il link che hai caricato carica una pagina con le seguenti scritte:
error "Imgur is temporarily over capacity. Please try again later."
success false
status 403
Non si vede niente, il link che hai caricato carica una pagina con le seguenti scritte:
error "Imgur is temporarily over capacity. Please try again later."
success false
status 403
Direi che il messaggio è abbastanza esplicativo. Riprova tra qualche ora :mbe:
Non si vede niente, il link che hai caricato carica una pagina con le seguenti scritte:
error "Imgur is temporarily over capacity. Please try again later."
success false
status 403
Hai Iliad?
Succede anche a me da settimane e settimane.
Vedo Imgur solo se attivo la VPN, bah
OrazioOC
23-08-2025, 15:56
Per quelli a cui non funziona IMGUR. :asd:
https://ibb.co/23pv7Rj3
https://ibb.co/N6yrYsqk
:O
ROBHANAMICI
23-08-2025, 15:58
Hai Iliad?
Succede anche a me da settimane e settimane.
Vedo Imgur solo se attivo la VPN, bah
Yes iliad :D
Per quelli a cui non funziona IMGUR. :asd:
https://ibb.co/23pv7Rj3
https://ibb.co/N6yrYsqk
:O
Grazie ora si vede, benvenuto nel club ;)
Xiphactinus
23-08-2025, 20:43
Prima non vedevo niente neanch'io...
con fastweb!
paolo.oliva2
24-08-2025, 09:19
Un aggiornamento sulle spiegazioni dei perchè' si sono avuti problemi soprattutto con i 3D e Asrock
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-comments-on-burning-am5-socket-chipmaker-blames-motherboard-vendors-for-not-following-official-bios-guidelines
terranux
26-08-2025, 21:41
Per quelli a cui non funziona IMGUR. :asd:
https://ibb.co/23pv7Rj3
https://ibb.co/N6yrYsqk
:O ma 200+ lo hai messo? È basso come score
ROBHANAMICI
29-08-2025, 10:43
Si un pò bassino, avrà toccato solo il pbo.
A me il punteggio pare in linea. I 1000 in più o in meno nel 90% dei casi dipendono semplicemente da come windows ha impostato la priorità del processo. Basta mettere CB23 in priorità alta e sono easy 23k+ anche a stock.
OrazioOC
29-08-2025, 13:40
Bellin che siete a guardare quanto ce l'ho lungo(lo score in Cinebench). :asd:
Si, confermo che non ha i +200 mhz sul core impostato dal bios, ma solo l'undervolt a -30 sulla curva del PBO. :O
E vi dirò di più, manco mi interesserebbe impostarlo, visto che sta cpu è una cannonata fotonica e rispetto al 5800x3d(anche lui messo a stecchetto con il solito -30 sulla curva del PBO) fa quasi -20 °c di temperatura a pieno carico. :asd:
terranux
29-08-2025, 21:06
Bellin che siete a guardare quanto ce l'ho lungo(lo score in Cinebench). :asd:
Si, confermo che non ha i +200 mhz sul core impostato dal bios, ma solo l'undervolt a -30 sulla curva del PBO. :O
E vi dirò di più, manco mi interesserebbe impostarlo, visto che sta cpu è una cannonata fotonica e rispetto al 5800x3d(anche lui messo a stecchetto con il solito -30 sulla curva del PBO) fa quasi -20 °c di temperatura a pieno carico. :asd:
Allora mettili e sveglia il mostro
ROBHANAMICI
30-08-2025, 13:32
concordo è un peccato lasciarlo così tanto sono tutte prestazioni in più gratis che si guadagnano :)
paolo.oliva2
01-09-2025, 16:49
Ho gatto da beta tester, ho installato
https://i.postimg.cc/7LwjpgyM/winver.jpg (https://postimages.org/)
Il sistema è più fluido, mi pare, da' qualcosa di più anche nei bench.
Salve ragazzi sto per fare una nuova configurazione ryzen 7 9800X3d con scheda madre Gigabyte x870 eagle wifi 64Gb Ram...
mi hanno detto che per questioni di temperature devo impostare l'ottimizzatore di curva e fare -20 su tutti i core... ma non so come si fa...
chiedo se è vera questa cosa e se qualcuno ha degli screen con i parametri da modificare Grazie mille
paolo.oliva2
04-09-2025, 10:14
Salve ragazzi sto per fare una nuova configurazione ryzen 7 9800X3d con scheda madre Gigabyte x870 eagle wifi 64Gb Ram...
mi hanno detto che per questioni di temperature devo impostare l'ottimizzatore di curva e fare -20 su tutti i core... ma non so come si fa...
chiedo se è vera questa cosa e se qualcuno ha degli screen con i parametri da modificare Grazie mille
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=563
Questo è il forum per occare la CPU.
Se vai indietro con le pagine, avevo postato gli screen per entrare dentro l'agesa e modificare il CO.
Se non le trovi... posso ripostare tutto.
Comunque anche con i parametri def non si hanno problemi con le temp... è soltanto che più il CO negativo è aggressivo e più diminuiscono le temp CPU a parità di prestazione o aumentano le prestazioni (X86, non tanto gli FPS) a parità di consumo.
OrazioOC
06-09-2025, 09:06
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-9500f-6-core-zen5-cpu-officially-launches-in-china-7-to-24-faster-than-7500f-in-gaming
Gigibian
07-09-2025, 14:00
Sono dei vostri :D
AMD mi ha appena rispedito gratis un 9800X3D come sostituzione di un 7800X3D rotto (morto da un giorno all'altro senza motivo) che non aveva nemmeno ricevuta dacquisto:D
ROBHANAMICI
07-09-2025, 19:13
Ciao benvenuto nel club ;)
--AleX--
08-09-2025, 08:18
Ma quindi per ''ottimizzare'' al meglio il 9800x3d è sufficiente PBO con CO -30 e +200Mhz e stop? Senza andare a toccare il PL?
terranux
08-09-2025, 09:51
Ma quindi per ''ottimizzare'' al meglio il 9800x3d è sufficiente PBO con CO -30 e +200Mhz e stop? Senza andare a toccare il PL?
comincia con -25 all core. se le temp sono giuste lascialo così. e metti le ram in expo 1
Gigibian
08-09-2025, 12:22
comincia con -25 all core. se le temp sono giuste lascialo così. e metti le ram in expo 1
-25 é già abbastanza tirato...siamo sicuri che in media sono così fortunelli i ryzen 9000?
ROBHANAMICI
08-09-2025, 16:50
Dipende se imposti o meno il +200 (o un bclk o addirittura un eclk "moltiplicatore di frequenza esterno" sulle mobo di fascia alta), se non lo imposti può andare ben oltre i -25. Un -25/-30 è nella media dei 9800x3d con un +200. Ovviamente questa possibilità dipende anche dalla bontà che mobo che hai. Più sali di frequenze e più devi essere conservativo con il C.O e anche il cambio del bios con una versione più aggiornata non aiuta in questo senso, provare per credere :fagiano:
terranux
08-09-2025, 18:28
-25 é già abbastanza tirato...siamo sicuri che in media sono così fortunelli i ryzen 9000?
si. e non toccare lo scalar. anzi non toccare altro
zanflank
09-09-2025, 08:09
-25 é già abbastanza tirato...siamo sicuri che in media sono così fortunelli i ryzen 9000?
Non ti serve altro vista la configurazione.
Quei 200MHz in più magari in caso di 1440p con altissime frequenze del monitor e RTX5090. Ma così è praticamente inutile, oggi.
Conserva il fresco e lavora di affinamento ed ottimizzazione in questa prima fase
Gigibian
09-09-2025, 09:05
Appena installato ed avviato 9800X3D: sono normali 22650 punti in cinebench R23 con temperatura massima sul singolo core (HWInfo) di 78 gradi ?
(nessun OC o PBO attivato, tutto default)
OrazioOC
09-09-2025, 09:10
Appena installato ed avviato 9800X3D: sono normali 22650 punti in cinebench R23 con temperatura massima sul singolo core (HWInfo) di 78 gradi ?
(nessun OC o PBO attivato, tutto default)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48846879&postcount=2705
Io ho ottenuto questi. :)
Gigibian
09-09-2025, 09:12
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48846879&postcount=2705
Io ho ottenuto questi. :)
Grazie! quindi si dai sono in linea :)
Gli faccio fare un po' di warm up senza tirarlo poi nei prossimi giorni vado di CO e PBO :) Vediamo quanto sale.
Magari AMD mi ha mandato un golden sample, chissà :D
EDIT: Vedo che le tue temp sono di qualche grado più basse...che impianto a liquido hai? con l'arctic 420 che è un bestione sto a 78, come fai a raggiungere 74 ? :D
EDIT2: Adesso ho fatto 23340 senza toccare nulla, sempre tutto @def:
https://i.ibb.co/WvBGK7Lz/Immagine-2025-09-09-104408.png (https://ibb.co/WvBGK7Lz)
EDIT3:
Portando CO a -25 senza impostare i +200Mhz, ho guadagnato poco in assoluto (23620) ma le temperature sono crollate a 64 gradi in full load! :
https://i.ibb.co/nq3pCPN1/curve-25-2.png (https://ibb.co/nq3pCPN1) https://i.ibb.co/39VZmXM1/curve-25-2-hwinfo.png (https://ibb.co/39VZmXM1)
EDIT4:
Mantenendo CO a -25 ed impostando i +200mhz le performance salgono a 24352 e le temperature pure, 79gradi:
https://i.ibb.co/VW21dMr3/curve-25-200-1.png (https://ibb.co/VW21dMr3) https://i.ibb.co/tTRMkJrQ/curve-25-200-temp.png (https://ibb.co/tTRMkJrQ)
Vabè cmq tutto chiaro: se imposti solo CO senza frequenza +200mhz, il processore tira giù la curva temp / voltaggio quindi assoccia meno volt alla stessa frequenza: ovvero stai più fresco. Se hai un dissipatore che già @default ti permette di stare sotto i 78 gradi piu o meno, le performance non cambiano, ma si abbassano solo le temperature (in entrambi i casi raggiungi il max clock). Se invece hai un dissapatore meno performante, ovviamente aumentano anche le performance in quanto abbassandosi le temp il processore sale in frequenza di più rispetto al default.
Poi se si impostano i +200mhz sali ovviamente di performance a patto di avere un dissapatore suffientemente potente, altrimenti è inutile: ad esempio nel mio caso la differenza è evidente perchè passo da 64° Max con CO a -25, a 79° Max con CO a -25 ed impostando +200mhz. E salgono ovviamente le performance.
Grazie dei consigli!
paolo.oliva2
10-09-2025, 00:15
L'Override +200MHz non incide su CB23, perchè agisce solamente sulla max frequenza turbo, in MT la frequenza max è l'Fmax, che è limitata a 54,5X sul chiplet 1 (9950X).
Per eliminare il paletto Fmax, l'unico modo è aumentare la frequenza del bus (da 100MHz a 101.5MHz/101.7MHz con OC o anche 104.5MHz con generatore di clock esterno).
54.5X con bus 100MHz = 5,450GHz.
54.5X con bus 101.5MHz = 5,531GHz.
54.5X con bus 104.5MHz = 5,695GHz
Ovviamente lavorando di CO negativo, perchè bisogna abbassare PPT/TDC/EDC/Temp.
https://i.postimg.cc/k4kB3CKp/bus.jpg (https://postimages.org/)
Nel 9950X, il chiplet 1 è limitato a 54,5X = 5,450GHz (Fmax), ma con bus 101,53MHz =5,533GHz (core 08/15)
il Chiplet 0 del 9950X il molti max è 57X, e lì vale il limite PPT/TDC/EDC/Vcore/Temp.
Gigibian
10-09-2025, 06:47
L'Override +200MHz non incide su CB23, perchè agisce solamente sulla max frequenza turbo, in MT la frequenza max è l'Fmax, che è limitata a 54,5X sul chiplet 0 (9950X).
Per eliminare il paletto Fmax, l'unico modo è aumentare la frequenza del bus (da 100MHz a 101.5MHz/101.7MHz con OC o anche 104.5MHz con generatore di clock esterno).
54.5X con bus 100MHz = 5,450GHz.
54.5X con bus 101.5MHz = 5,531GHz.
54.5X con bus 104.5MHz = 5,695GHz
Ovviamente lavorando di CO negativo, perchè bisogna abbassare PPT/TDC/EDC/Temp.
https://i.postimg.cc/k4kB3CKp/bus.jpg (https://postimages.org/)
Nel 9950X, il chiplet 1 è limitato a 54,5X = 5,450GHz (Fmax), ma con bus 101,53MHz =5,533GHz (core 08/15)
il Chiplet 0 del 9950X il molti max è 57X, e lì vale il limite PPT/TDC/EDC/Vcore/Temp.
Ciao! Grazie del contributo.
Nel mio caso il +200 MHz incide eccome sul CB!
Guadagnato quasi 1000 punti settando quel valore, infatti sono passato da 5.2 a 5.4ghz di frequenza fisso in CB.
Questo ovviamente se hai un dissipatore adeguato che riesce a mantenere ben sotto gli 80 gradi la CPU durante il CB.
terranux
10-09-2025, 11:50
Ciao! Grazie del contributo.
Nel mio caso il +200 MHz incide eccome sul CB!
Guadagnato quasi 1000 punti settando quel valore, infatti sono passato da 5.2 a 5.4ghz di frequenza fisso in CB.
Questo ovviamente se hai un dissipatore adeguato che riesce a mantenere ben sotto gli 80 gradi la CPU durante il CB.
esatto
paolo.oliva2
10-09-2025, 16:54
Ciao! Grazie del contributo.
Nel mio caso il +200 MHz incide eccome sul CB!
Guadagnato quasi 1000 punti settando quel valore, infatti sono passato da 5.2 a 5.4ghz di frequenza fisso in CB.
Questo ovviamente se hai un dissipatore adeguato che riesce a mantenere ben sotto gli 80 gradi la CPU durante il CB.
Probabilmente è perchè io ho la max frequenza turbo nel chiplet 0 a 57X, quindi ho già a def una frequenza max (teorica) di 5,7GHz... impostare l'override positivo non aumenta il margine... mentre il 9800X3D sarebbe come un 9950X senza il chiplet 0.
terranux
10-09-2025, 19:35
Probabilmente è perchè io ho la max frequenza turbo nel chiplet 0 a 57X, quindi ho già a def una frequenza max (teorica) di 5,7GHz... impostare l'override positivo non aumenta il margine... mentre il 9800X3D sarebbe come un 9950X senza il chiplet 0.
ok
paolo.oliva2
12-09-2025, 14:20
https://i.postimg.cc/qMFjP18J/Screenshot-2025-09-12-151752.jpg (https://postimages.org/)
Segnalo nuovo Agesa su Asrock. Installato, non ho provato a spingere di più, ma nessun prb con i parametri precedenti DDR5/CO e bus.
ROBHANAMICI
13-09-2025, 15:47
Msi svela i suoi pc da gaming desktop "MPG Infinite Z3" con processori 7800x3d e 9800x3d: https://videocardz.com/newz/msi-unveils-mpg-infinite-z3-x3d-gaming-desktops-with-ryzen-7-9800x3d-7800x3d-cpus
Ciao ragazzi una info per favore.
Ho assemblato da qualche settimana 2 PC nuovi con i proci 9700X & 9600X ed il dissi della Thermalright (il Peerless Assassin 120 SE). Tutto @stock.
Mi trovo decisamente bene con buone temperature.
Quindi mi stavo domandando se si perde molta della sua efficienza rimuovendo una delle due ventole (la piu' esterna), mantenendo solo quella all' interno delle torri di raffreddamento.
Ho visto che qualcuno lo fa per ridurre l' utilizzo delle ventole.
Cosa ne pensate ?
Grazie un abbraccio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.