PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen5 9000 series


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11

Telstar
19-11-2024, 12:07
infatti la taichi lite è un best buy, non la norma.

ROBHANAMICI
19-11-2024, 12:37
Ho capito quello che vuoi dire... ma per esempio la B650E Taichi viene 280$
https://i.postimg.cc/N0sqXzZN/B650-E-Taichi-lite.jpg (https://postimages.org/)
Cioè, non è che sto dicendo di prendere una mobo da 500€/700€... ma una mobo che per 279$ ti permette il BCLK esterno, che per Zen5 è la manna. Tra l'altro ha le stesse fasi della mia, ma al posto dei VRM da 70A li ha da 105A. Il socket dura fino al 2027/2028 (anche 2030 se AMD fa come con AM4)... io non starei a guardare i +/-50€, perchè quando uscirà Zen6, un 9950X3D usato non sarebbe un cattivo acquisto.

P.S.
Non è mia intenzione l'hot sulle mobo... il mio discorso era partito solamente con "meglio con BCLK esterno"... e ho messo quel modello per dimostrare che la spesa extra non è che sia corposa...


con l'eclk, ovvero il regolatore esterno, ho visto che puoi anche regolare la llc (load line calibration). La mia scheda madre ha 3 livelli (level 1, 2, 3) ed è impostata di default su level 2, quale consigli di applicare per avere anche un pò di stabilità evitando vdroop pesanti del vcore?

six007
19-11-2024, 13:03
con il memory controller e l'infinity fabric ho fatto bingo bongo. platinum cpu :D

uclk a 3300mhz @1.285v (ma è stato il primo voltaggio provato pensando che non sarebbe mai bootato, invece sembra pure stabile)
fclk a 2200mhz (altro miracolo visto il vsoc per tenere l'uclk)
memorie a 6600 per ora CL30, ma vediamo se riesco ad abbassare a CL28, devo ancora studiarmele queste ddr5

sono a 68ns di latenza su aida, not bad

https://i.ibb.co/17GPqLN/Immagine-2024-11-18-232609.png (https://ibb.co/34mjN7b)

mi sembra una latenza altissima per delle ram già comunque decentemente impostate nei timings. anche copy e read per delle 6600 sono abbastanza bassi.

ROBHANAMICI
19-11-2024, 13:24
secondo me ha spinto troppo sul fclk, se fa uno stress test "prolungato" ma anche solo di qualche minuto dubito che sia stabile, magari gli si è partito a windows ma potrebbe non essere "rs".

Ubro92
19-11-2024, 13:25
mi sembra una latenza altissima per delle ram già comunque decentemente impostate nei timings. anche copy e read per delle 6600 sono abbastanza bassi.

Infatti è piuttosto alta, con il 7700x ero intorno ai 60ns con 6400 C30:

https://i.postimg.cc/J0hQ1qPZ/cachemem3.png

devilcry
19-11-2024, 13:34
Si basta toccare pochi parametri e vola. Comunque si, prova, anch'io ho avuto sempre intel ed è da poco che sto smanettando con queste nuove cpu amd. A mio avviso stai veramente a 1.19v sotto carico sei stato veramente fortunato e hai avuto un bel golden sample. Goditelo e smanettaci soprattutto :)





Fps medi 10-15, 1% low sui 5-6 fps se non ricordo male (poca roba). Poi ti posto lo screen. Dipende dalla scena il gioco è molto cpu dipendente (toccando anche picchi sul 70/80%) facendo anche da bottleneck in alcune situazioni (temo che servirà la 5090 per ridurre un pò il carico sulla cpu). Di contro rispetto al 7800x3d ho notato che stuttera di meno (merito del 1% low e del frametime più stabile) e il gameplay (almeno su questo gioco), è parecchio più fluido. Comunque considera una media di 110-120 fps alla mia risoluzione.

Ecco qua (dovevo sistemare ancora l'osd di rivatuner del 9800x3d con hwinfo, in quanto non ancora supportato vista la nuova cpu). Ho preso un'immagine statica ma in linea di massima il comportamento dovrebbe essere abbastanza replicabile

7800x3d: https://i.postimg.cc/LqG94v9h/Warhammer-40-000-Space-Marine-2-CLIENT-4-1-M1-390779-392580-06-11-2024-22-44-16.png (https://postimg.cc/LqG94v9h)

9800x3d: https://i.postimg.cc/dLnJZJsb/Warhammer-2-space-marine.png (https://postimg.cc/dLnJZJsb)

Ti inserisco due foto fatte al volo col cell durante la pausa pranzo....
Ora il voltaggio massimo è salito a 1.20 (sarà perchè la scheda madre in auto fa un po come vuole)
Inoltre ti allego anche la foto della mia V/F Curve da bios.

https://i.ibb.co/GFWg0mV/IMG-3499.jpg (https://ibb.co/GFWg0mV) https://i.ibb.co/DKJX3PZ/IMG-3500.jpg (https://ibb.co/DKJX3PZ)

ROBHANAMICI
19-11-2024, 13:41
ok grazie mille, confermo che hai un gold chip, prova a farlo salire un pò o con oc manuale o col bclk :D

paolo.oliva2
19-11-2024, 13:47
con l'eclk, ovvero il regolatore esterno, ho visto che puoi anche regolare la llc (load line calibration). La mia scheda madre ha 3 livelli (level 1, 2, 3) ed è impostata di default su level 2, quale consigli di applicare per avere anche un pò di stabilità evitando vdroop pesanti del vcore?
Io lo utilizzo a metà, nè troppo spinto nè troppo blando. La mia ha 3 livelli, il Vcore a 2 e Vsoc il più spinto. Poi dipende dalla mobo e dal produttore. La mia è Asrock, in generale il def di Asrock è il migliore...
Non ricordo il perchè "tecnico"... ma l'LLC è sempre consigliato a metà.

ROBHANAMICI
19-11-2024, 13:53
ok grazie ci smanetterò un pò sopra.

Ludus
19-11-2024, 13:56
secondo me ha spinto troppo sul fclk, se fa uno stress test "prolungato" ma anche solo di qualche minuto dubito che sia stabile, magari gli si è partito a windows ma potrebbe non essere "rs".

Veramente ho fatto 3 ore di test mem con profilo anta extreme

Sul discorso latenza vedendo altri test di aida64 con il 9800x3d mi sembra ottimo sotto i 70ns, stock sono quasi a 80.

Te quanto hai? Almeno cerco di capire dove sia il problema nel benchmark, perché non penso sia nella instabilità.

Aida mi segnalava un errore in apertura relativo al fatto che avevo il core isolation o la virtualizzazione attiva, ma non è così e quindi ho ignorato l’apert. Dubito sia questo l’eventuale problema però.

ROBHANAMICI
19-11-2024, 14:06
2133mhz con 1.290v di vsoc (ho fatto un karhu ram test con coverage del 15000% senza problemi, adesso non ricordo le ore saranno state intorno alle 5 orette), a 2167mhz già non mi regge col cinebench r23, a 2200 neanche mi sono azzardato.

Il discorso latenze te lo sollevavano gli altri utenti, no io non ancora non ho fatto il bench di aida64 per vedere i dati delle ram (considera che ho toccato solo il "trefi" impostandolo a 65535). Però mi sono dimenticato un piccolo particolare, nel senso che non ho ancora aggiornato all'ultimo bios con il firmware agesa 1.2.0.2a, non so se cambi molto, ho già salvato 4 profili di impostazione in bios (default, po, po con curve shaper, e po con curve optimizer e bclk).

devilcry
19-11-2024, 14:22
Però mi sono dimenticato un piccolo particolare, nel senso che non ho ancora aggiornato all'ultimo bios con il firmware agesa 1.2.0.2a, non so se cambi molto, ho già salvato 4 profili di impostazione in bios (default, po, po con curve shaper, e po con curve optimizer e bclk).

Secondo me ti conviene aggiornare e probabilmente anche per questo hai dei problemi di voltaggi.
Se non ricordo male avevo letto da qualche parte che quella revisione agesa permetteva la full compatibilità con i 9800x3d infatti è uscita qualche giorno prima del lancio .
Io ho su quella revisione.

ROBHANAMICI
19-11-2024, 14:23
potrebbe anche essere, domani pomeriggio che ho tempo, magari, mi ci metto un pò a vedere.

Ludus
19-11-2024, 14:24
2133mhz con 1.290v di vsoc (ho fatto un karhu ram test con coverage del 15000% senza problemi, adesso non ricordo le ore saranno state intorno alle 5 orette), a 2167mhz già non mi regge col cinebench r23, a 2200 neanche mi sono azzardato.

Il discorso latenze te lo sollevavano gli altri utenti, no io non ancora non ho fatto il bench di aida64 per vedere i dati delle ram (considera che ho toccato solo il "trefi" impostandolo a 65535). Però mi sono dimenticato un piccolo particolare, nel senso che non ho ancora aggiornato all'ultimo bios con il firmware agesa 1.2.0.2a, non so se cambi molto, ho già salvato 4 profili di impostazione in bios (default, po, po con curve shaper, e po con curve optimizer e bclk).

Non è detto che i test su altre cpu siano comparabili. In teoria si zen4 vs zen5, però mi sembra troppa la differenza per essere dovuto ad instabilità.

Io cb23 zero problemi a 3300/2200 (uclk/fclk). Ci ho fatto tre ore di test mem + giocato 1 ora a dota 2 + diversi cb23 e download di programmi visto che sto ancora ripristinando programmi vari e giochi in windows.

Lato CO mi sembra che a 5425 mi prende 1.2v con CO -40, ma sembra come “murare” a -35 visto che raggiunge la medesima frequenza di boost che a -35.
Purtroppo ho fatto una grande minchiata nel non valutare che la carbon, nonostante sia costosa, non ha il generatore esterno di clock. Vorrà dire che nel caso dovrò andare di oc all core per superare i limiti del PBO

ROBHANAMICI
19-11-2024, 14:31
Non è detto che i test su altre cpu siano comparabili. In teoria si zen4 vs zen5, però mi sembra troppa la differenza per essere dovuto ad instabilità.



non so cosa intendi ma ho un 9800x3d come te :D. Considera che sto ancora col bios precedente e le ram a più di 6200/2133 mhz "if" non mi vanno. Mi sembra strano che il nuovo bios col nuovo firmware apporti tutti questi miglioramenti lato sia lato ram/cpu ma proverò sicuramente.

devilcry
19-11-2024, 14:31
Non è detto che i test su altre cpu siano comparabili. In teoria si zen4 vs zen5, però mi sembra troppa la differenza per essere dovuto ad instabilità.

Io cb23 zero problemi a 3300/2200 (uclk/fclk). Ci ho fatto tre ore di test mem + giocato 1 ora a dota 2 + diversi cb23 e download di programmi visto che sto ancora ripristinando programmi vari e giochi in windows.

Lato CO mi sembra che a 5425 mi prende 1.2v con CO -40, ma sembra come “murare” a -35 visto che raggiunge la medesima frequenza di boost che a -35.
Purtroppo ho fatto una grande minchiata nel non valutare che la carbon, nonostante sia costosa, non ha il generatore esterno di clock. Vorrà dire che nel caso dovrò andare di oc all core per superare i limiti del PBO

Infatti ho i tuoi stessi valori tranne uclk/fclk che li ho su auto ed il co -30. Arriva a 1.19/1.20 sotto stress senza calare di frequenza. Domani che il pomeriggio non lavoro provo pure io a fare qualche test più spinto.

Cmq qui lo dice chiaramente https://www.guru3d.com/story/amd-releases-agesa-1202a-bios-update-enhancing-ryzen-9000x3d-performance/

Ludus
19-11-2024, 14:36
non so cosa intendi ma ho un 9800x3d come te :D. Considera che sto ancora col bios precedente e le ram a più di 6200/2133 mhz "if" non mi vanno. Mi sembra strano che il nuovo bios col nuovo firmware apporti tutti questi miglioramenti lato sia lato ram/cpu ma proverò sicuramente.

Si lo so, infatti chiedevo appunto a te che hai questo processore e non agli utenti che non ce l’hanno.

Comunque ho appena letto un feed Reddit che afferma come l’attuale agesa fornisca risultati buggati su aida… forse questo il motivo della scarsa performance?

ROBHANAMICI
19-11-2024, 14:40
avete entrambi dei bei chip comunque, questione ram a parte. Provate con l'oc manuale per vedere a quanto vi sale stabile.

Ludus
19-11-2024, 14:41
avete entrambi dei bei chip comunque, questione ram a parte. Provate con l'oc manuale per vedere a quanto vi sale stabile.

Si prima vorrei concentrarmi su controller/ram e infinity fabric per poi passare ai core del ccd.

Comunque confermato che i miei risultati sono più che ottimi. Aida legge valori molto peggiori con l’ultimo agesa —-> https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/1gpo0e8/aida64_results_too_high_latency/

paolo.oliva2
19-11-2024, 14:56
Skatter, riporta che per testare il CO di Zen5, il miglior programma è Y-cruncker BKT. Se passa quello è OK.

Ludus
19-11-2024, 16:20
Skatter, riporta che per testare il CO di Zen5, il miglior programma è Y-cruncker BKT. Se passa quello è OK.

Si in realtà andrebbero provati più programmi con diversi carichi misti, perchè in base al carico si hanno frequenze e voltaggi diversi.
Paradossalmente quello che mi capitava su zen 3 (ryzen 5000) era essere stabile sotto carichi pesanti per ore (e.g. prime 95 con avx) e poi essere instabile in desktop perchè c’era il core stronzo che sotto basso carico schizzava alle stelle e non aveva voltaggio sufficiente a reggere la frequenza.

Questo 9800X3D serve a studiare ed essere preparati per quando arriverà il 9950X3D se mai sarà realmente rivoluzionario (cache 3d per ciascun ccd).

paolo.oliva2
19-11-2024, 18:17
Si in realtà andrebbero provati più programmi con diversi carichi misti, perchè in base al carico si hanno frequenze e voltaggi diversi.
Paradossalmente quello che mi capitava su zen 3 (ryzen 5000) era essere stabile sotto carichi pesanti per ore (e.g. prime 95 con avx) e poi essere instabile in desktop perchè c’era il core stronzo che sotto basso carico schizzava alle stelle e non aveva voltaggio sufficiente a reggere la frequenza.

Questo 9800X3D serve a studiare ed essere preparati per quando arriverà il 9950X3D se mai sarà realmente rivoluzionario (cache 3d per ciascun ccd).
Io l'unico problema che ho avuto con CO, è la coesistenza con Override spinto, ma siccome il mio utilizzo è in MT 100%, non rinuncio a +100MHz in MT per +100MHz in ST.
Comunque sto 4nm è una bomba... più è freddo e più abbassa il Vcore e più è possibile spingere in CO, perchè fa un effetto a catena... CO negativo abbassa il Vcore, Vcore più basso abbassa la temp CPU, a temp CPU più bassa l'algoritmo abbassa il Vcore. Con una tamb di 10° (il cell diceva 13°, per me era 5°), 1,265V per 5,666GHz (riportato da CPU-Z).

Un 9950X3D senza perdita di frequenza vs liscio, sarebbe una bestia di procio.

Ludus
19-11-2024, 19:10
Un 9950X3D senza perdita di frequenza vs liscio, sarebbe una bestia di procio.

Penso che una perdita ci sarà. Sicuramente lo clocceranno qualcosa in più del 9800x3d, però dubito che stia alle frequenze del liscio. Questo perchè comunque i X3D sono ancora limitati nel voltaggio mi sembra a 1,35v.

Ho fatto qualche compare utilizzando il uclk a 3300 e variando il fclk da 2133 a 2200, senza variare gli altri parametri.

Le migliori performance sono a 2200. Gli scarsi valori di aida sembrano derivare dall'agesa attuale. Altri feedback sono graditi al riguardo dai possessori del 9800X3D o altri che hanno gli ultimi agesa (1.2.0.2a o 1.2.0.2b)

https://i.ibb.co/CMKgNWh/uclk-3300-fclk-2133.png (https://ibb.co/mX5k1S6)
https://i.ibb.co/7vdtxts/uclk-3300-fclk-2167.png (https://ibb.co/Q93v7vy)
https://i.ibb.co/P5QQHBG/uclk-3300-fclk-2200.png (https://ibb.co/qR55QbY)

BelzebV
19-11-2024, 21:15
Arrivato e prima gioia già fatta!
https://i.postimg.cc/2LRzx81d/Screenshot-2024-11-19-221408.png (https://postimg.cc/2LRzx81d)
5,56ghz con appena 1,21 con un raro picco di 1,256

Ludus
19-11-2024, 22:15
Arrivato e prima gioia già fatta!
https://i.postimg.cc/2LRzx81d/Screenshot-2024-11-19-221408.png (https://postimg.cc/2LRzx81d)
5,56ghz con appena 1,21 con un raro picco di 1,256

CO + fmax + bclk ? la tua scheda madre ha il generatore esterno di clock ?

paolo.oliva2
19-11-2024, 22:30
Arrivato e prima gioia già fatta!
https://i.postimg.cc/2LRzx81d/Screenshot-2024-11-19-221408.png (https://postimg.cc/2LRzx81d)
5,56ghz con appena 1,21 con un raro picco di 1,256
Con che tamb/tipo di raffreddamento?
Penso che una perdita ci sarà. Sicuramente lo clocceranno qualcosa in più del 9800x3d, però dubito che stia alle frequenze del liscio. Questo perchè comunque i X3D sono ancora limitati nel voltaggio mi sembra a 1,35v.
Dipende da quanto ci vuole guadagnare AMD.
In fin dei conti sono parecchi i 9700X che arrivano a 5,5/5,6GHz su tutti i core... ed anche il 9800X3D sopra evidenziato, 1,21V 5,6GHz è una selezione da 9950X 1° chiplet. Non mi da' l'impressione di una resa centellinata... e da 1,21V/5,6GHz c'è tutto il margine per 1,35V/5,7GHz per la L3 3D.
Siccome oramai è palese che AMD faccia bene gli interessi (suoi), per vendere un 9950X3D X16 a 800€ (che onestamente è pure un prezzo migliore vs 9800X3D X8 a 530€), basta che utilizzi per il chiplet 3D la selezione 1° chiplet 9950X, e ci starebbe dentro a 1,35V per 5,7GHz.
Dirò di più, se la resa del 4nm fosse ottima, cioè parecchi chiplet X8/5,7GHz, penso che un 9950X3D con entrambi i chiplet 3D e selezione 5,7GHz, avrebbe mercato anche a 900€.
Che sia un ladrocinio, con un 7950X3D che era arrivato a 550€, è palese... ma vedendo il 9800X3D sold-out a 530€+, con a gennaio le Nvidia 5....

ROBHANAMICI
20-11-2024, 09:36
considerando il limite massimo dei 7800x3d sono tanta roba questi 9800x3d lato smanettamento bios/overclock :D



Msi rilascia i nuovi firmware agesa 1.2.0.2b con i nuovi bios per le sue schede madri per il miglioramento della stabilità delle memorie in termini di latenze e delle performance dei processori amd 9800x3d: https://www.guru3d.com/story/msi-releases-agesa-1202b-bios-update-for-amd-am5-motherboards-to-improve-memory-and-processor-perf/

ninja750
20-11-2024, 10:58
considerando il limite massimo dei 7800x3d sono tanta roba questi 9800x3d lato smanettamento bios/overclock :D


sì in effetti i possessori di 7800x3D dovrebbero tutti passare al 9800x3d subito
(per lo stesso motivo per il quale hanno preso il 7800x3D al posto del 7700x) la differenza è notevole da tutti i punti di vista ed è pure più fresco

Cutter90
20-11-2024, 11:01
sì in effetti i possessori di 7800x3D dovrebbero tutti passare al 9800x3d subito
(per lo stesso motivo per il quale hanno preso il 7800x3D al posto del 7700x) la differenza è notevole da tutti i punti di vista ed è pure più fresco

Sei ironico?
Perchè il 9800 x3d è una cpu da gaming pura. L'oc è solo un divertimento fine a se stesso e poco interessante per chi gioca. Inoltre consuma di più e in game la differenza è minima tra 7800 x3d e 9800 x3d se non in scenari surreali di cpu limited. Anche il fatto che sia più fresco in game non è rilevante. solo nei cinebench si vede che scalda meno, poco, tra l'latro.
Se uno si vuole divertire con l OC non prende il 9800 x3d, ma cpu con core in più.

Ludus
20-11-2024, 11:02
considerando il limite massimo dei 7800x3d sono tanta roba questi 9800x3d lato smanettamento bios/overclock :D



Msi rilascia i nuovi firmware agesa 1.2.0.2b con i nuovi bios per le sue schede madri per il miglioramento della stabilità delle memorie in termini di latenze e delle performance dei processori amd 9800x3d: https://www.guru3d.com/story/msi-releases-agesa-1202b-bios-update-for-amd-am5-motherboards-to-improve-memory-and-processor-perf/

Io quell’agesa ce l’ho dal 15/11 ma le latenze sono quelle mostrate negli screen.

ROBHANAMICI
20-11-2024, 12:00
però dicevi che erano buggati i risultati. A me non sembrano affatto male, forse devi solo un pò ottimizzare i timing secondari e terziari.

ninja750
20-11-2024, 12:06
Sei ironico?
Perchè il 9800 x3d è una cpu da gaming pura. L'oc è solo un divertimento fine a se stesso e poco interessante per chi gioca. Inoltre consuma di più e in game la differenza è minima tra 7800 x3d e 9800 x3d se non in scenari surreali di cpu limited. Anche il fatto che sia più fresco in game non è rilevante. solo nei cinebench si vede che scalda meno, poco, tra l'latro.
Se uno si vuole divertire con l OC non prende il 9800 x3d, ma cpu con core in più.

affatto

se hai preso il 7800x3d per avere la cpu game più moderna e veloce, da oggi hai di fatto una cpu obsoleta nel case

sia prestazionalmente che tecnologicamente

che poi il 7800x3d sia molto buono non c'è dubbio

Cutter90
20-11-2024, 12:21
affatto

se hai preso il 7800x3d per avere la cpu game più moderna e veloce, da oggi hai di fatto una cpu obsoleta nel case

sia prestazionalmente che tecnologicamente

che poi il 7800x3d sia molto buono non c'è dubbio

Il fatto che sia moderna conta zero. Le performance (che sono l'unica cosa che conta), come detto sono un 10 % in caso di cpu limited, altrimenti va uguale. Chiunque abbia un 7800 x3d che se lo tenga stretto.
Chi deve fare una nuova build la differenza tra 9800 x3d e 7800 x3d non deve superare i 100 euro. Altrimenti non vale assolutamente la differenza.
Poi in base alle esigenze si valuta caso per caso.

paolo.oliva2
20-11-2024, 12:27
Comunque per i 3D Zen 5 è importantissima la dissipazione. Vi dimostro cosa vuol dire la dissipazione per sto 4nm.
2 run di CB23 continuativi (non posto i valori del bench perchè non ha importanza), senza spegnere il PC (medesimo settaggio, medesina Tamb, ecc. ecc.), il 1° run con 1 ventola dell'AIO attiva ed il 2° con tutte e 3.
nel 1° run, a bench finito e quindi con la CPU che pinga al turbo con dei core, ho una temp CPU di 46° e 1,330V per 5,78GHz, nel 2°, con temp CPU di 35,2°, 1,280V per le medesime frequenze turbo, -0,05V.
Quando sono andato in terrazzo per benchare, ho ottenuto 1,266V sotto carico CPU-Z per 5,666GHz.
Considerando un tetto di +/-1,35V per i 3D, non è di poca importanza, selezione permettendo, che si possa arrivare anche a 5,6GHz/5,7GHz.

Il bello è che fa tutto l'algoritmo... :sofico: medesimo CO, è lui che imposta un -X Vcore in base alla temp della CPU.

https://i.postimg.cc/7LR6880j/c-B23-1-330-V-1-ventola.jpg (https://postimg.cc/94GVZkxB)

https://i.postimg.cc/N0ZgC8wc/c-B23-1-280-V-3-ventola.jpg (https://postimg.cc/4Kbkm9dL)

paolo.oliva2
20-11-2024, 12:50
Il fatto che sia moderna conta zero. Le performance (che sono l'unica cosa che conta), come detto sono un 10 % in caso di cpu limited, altrimenti va uguale. Chiunque abbia un 7800 x3d che se lo tenga stretto.
Chi deve fare una nuova build la differenza tra 9800 x3d e 7800 x3d non deve superare i 100 euro. Altrimenti non vale assolutamente la differenza.
Poi in base alle esigenze si valuta caso per caso.
Il tuo ragionamento non è sbagliato, ma a mio parere non ha senso usare la calcolatrice per quantificare unicamente il costo/prestazioni, perchè c'è tanto altro.
Io mi sono divertito di più nei primi 3 giorni con il 9950X che in 1 anno con il 7950X (in OC)... e ancora mi sto divertendo e mi divertirò perchè ho ancora margine. Questo è a prescindere dall'aumento prestazionale DEF di Zen5... che sia +5%/+15% non frega nulla... ma frega se con il mio sono arrivato a +22% e oltre, come, alla fine, +10 FPS in game... ma cambia se da 10 FPS sei arrivato a 20 FPS e li hai ottenuti tu.

E comunque, chi ha il 7800X3D, se lo vende oggi dovrà tirare fuori esempio 200€ per comprarsi il 9800X3D, ma saranno sempre 200€ anche se il 9800X3D calasse di listino, perchè è ovvio che il 7800X3D perderà valore... anzi, se il 9800X3D calasse molto di listino, il 7800X3D chi lo vorrebbe più?

Cutter90
20-11-2024, 13:11
Il tuo ragionamento non è sbagliato, ma a mio parere non ha senso usare la calcolatrice per quantificare unicamente il costo/prestazioni, perchè c'è tanto altro.
Io mi sono divertito di più nei primi 3 giorni con il 9950X che in 1 anno con il 7950X (in OC)... e ancora mi sto divertendo e mi divertirò perchè ho ancora margine. Questo è a prescindere dall'aumento prestazionale DEF di Zen5... che sia +5%/+15% non frega nulla... ma frega se con il mio sono arrivato a +22% e oltre, come, alla fine, +10 FPS in game... ma cambia se da 10 FPS sei arrivato a 20 FPS e li hai ottenuti tu.

E comunque, chi ha il 7800X3D, se lo vende oggi dovrà tirare fuori esempio 200€ per comprarsi il 9800X3D, ma saranno sempre 200€ anche se il 9800X3D calasse di listino, perchè è ovvio che il 7800X3D perderà valore... anzi, se il 9800X3D calasse molto di listino, il 7800X3D chi lo vorrebbe più?

Eh, però cvapisci che il 9800 x3d è+ una cpu fatta per il gaming. Quindi a meno di giocare con cpu perennemente al massimo, cosa impossibile, fare oc non ha senso. Perchè solo in qual caso si ha un differenza prestazionale tra 9800 x3d e 7800 x3d. E uno che lo compra solo per fare oc e non giocarci... ci sono cpu migliori per farlo, a partire dagli Intel ad esempio.

devilcry
20-11-2024, 13:50
Allora, sto provando un pò.... con il CO a -40 effettua il boot correttamente, riesco a benchare con cb23 senza perdere ed il massimo voltaggio in full carico arriva a 1.145 (mi ero emozionato) però non mi passa il test di yc.

Con -35 e fclk a 2200 sembra reggere..... voltaggio massimo sotto carico 1.175

https://i.ibb.co/Yy0YYZx/CO-35-fclk-2200.png (https://ibb.co/Yy0YYZx)

Ludus
20-11-2024, 14:08
Allora, sto provando un pò.... con il CO a -40 effettua il boot correttamente, riesco a benchare con cb23 senza perdere ed il massimo voltaggio in full carico arriva a 1.145 (mi ero emozionato) però non mi passa il test di yc.

Con -35 e fclk a 2200 sembra reggere..... voltaggio massimo sotto carico 1.175

https://i.ibb.co/Yy0YYZx/CO-35-fclk-2200.png (https://ibb.co/Yy0YYZx)

Riesci a fare un test latenze di aida?

paolo.oliva2
20-11-2024, 14:19
Eh, però cvapisci che il 9800 x3d è+ una cpu fatta per il gaming. Quindi a meno di giocare con cpu perennemente al massimo, cosa impossibile, fare oc non ha senso. Perchè solo in qual caso si ha un differenza prestazionale tra 9800 x3d e 7800 x3d. E uno che lo compra solo per fare oc e non giocarci... ci sono cpu migliori per farlo, a partire dagli Intel ad esempio.
Se sei un youtuber o simile, puoi anche comprarti la CPU solamente per occare... altrimenti ti compri la CPU idonea a quello che ci vuoi fare (esempio 3D AMD per game) e poi occhi quella. Io mi ero preso il 7950X perchè per il mio utilizzo l'ho considerato meglio di Raptor... ma ero ben consapevole che non mi avrebbe dato alcuna soddisfazione in OC... assolutamente meno di un Raptor.
VS Zen5, gli intel credo siano preferibili per OC ad azoto, mi pare che raggiungano frequenze massime superiori (i13/i14), Arrow 3nm non mi pare sia meglio dei Raptor... ma per OC casalinghi Zen5/4nm è una gran bella accoppiata.
Poi, almeno io, ho sempre rinunciato ad occare un Intel perchè... con Intel c'è un tot di gente che acquista il procio binnato, custom uber alles, memorie top del top, mobo idem... puoi avere tutto il manico del mondo, ma vs sistemi da 3000/4000€ non hai alcuna possibilità. Con AMD ancora non siamo a quei livelli... e ho margine, al momento... ma cambierà.

ninja750
20-11-2024, 14:20
Il fatto che sia moderna conta zero. Le performance (che sono l'unica cosa che conta), come detto sono un 10 % in caso di cpu limited, altrimenti va uguale. Chiunque abbia un 7800 x3d che se lo tenga stretto.
Chi deve fare una nuova build la differenza tra 9800 x3d e 7800 x3d non deve superare i 100 euro. Altrimenti non vale assolutamente la differenza.
Poi in base alle esigenze si valuta caso per caso.

ma appunto se l'unica cosa che conta in una cpu game sono le performance perchè dici che il 10% non vale la differenza? le nuove build saranno tutte 9800 senza guardare il listino del 7800. se uno vuole il top quello è il top. il 7800 non è più il top

Cutter90
20-11-2024, 14:40
ma appunto se l'unica cosa che conta in una cpu game sono le performance perchè dici che il 10% non vale la differenza? le nuove build saranno tutte 9800 senza guardare il listino del 7800. se uno vuole il top quello è il top. il 7800 non è più il top

Ninja, però leggiamoli i messaggi. Il 10 % tra 9800 x3d e 7800 x3d c'è solo in caso di cpu limited, ossia un caso che lo si può proporre solo forzatamente. E' impossibile accada nel reale.
Le nuove build fatte da chi ha "metodo" e logica nel farle considererà che il 7800 x3d va uguale alla nuova in 4k e 2k. E se risparmierà più di 100 euro fa benissimo ad andare su quello.
"il top" è un discorso da "ignorante". Deve essere il top per le proprie esigenze, non il top e basta. Allora prendiamo tutti i Threadripper. Tanto sono il top..... Lamoda del "prendo solo il top" è quello che sta rovinando il pc gaming. La quantità di gente che lancia soldi dalla finestra è impressionante. Poi ci lamentiamo che i prezzi aumentano. Va beh

Spero di essere stato più chiaro :)

ROBHANAMICI
20-11-2024, 14:55
Allora, sto provando un pò.... con il CO a -40 effettua il boot correttamente, riesco a benchare con cb23 senza perdere ed il massimo voltaggio in full carico arriva a 1.145 (mi ero emozionato) però non mi passa il test di yc.

Con -35 e fclk a 2200 sembra reggere..... voltaggio massimo sotto carico 1.175

https://i.ibb.co/Yy0YYZx/CO-35-fclk-2200.png (https://ibb.co/Yy0YYZx)


tanta roba bella cpu complimenti.

paolo.oliva2
20-11-2024, 22:04
Per il test Y-Cruncher verifica CO

https://i.postimg.cc/yYZ4TwhB/ycruncer-1.jpg (https://postimages.org/)

scegliere 2 (Component Stress Tester)

https://i.postimg.cc/VkPyZD4t/ycruncer-2.jpg (https://postimages.org/)

scegliere 0 al termine del test BKT ci si può anche fermare.

https://i.postimg.cc/fRcGGmgr/ycruncer-bkt.jpg (https://postimages.org/)

le temp arrivano al limite... e TDC sale all'inverosimile 235,6A.

https://i.postimg.cc/BZ8Qd757/ycruncer-bkt2.jpg (https://postimages.org/)

Iceman69
21-11-2024, 07:35
Alla fine ho preso anche io il 9800X3D per vedere come va, ma è sorto un problema appena tocco un qualsiasi parametro delle RAM (che su 7800X3D non mi danno nessun problema) il PC non si avvia, luce arancione che segnala problemi con le RAM.

In realtà con tutto in AUTO è perfettamente stabile, ho fatto vari test senza alcun problema, ho anche messo il PBO a +200 e -30 ed è tutto stabilissimo con 23000 punti al Cinebench, quindi direi tutto bene lato CPU.

Secondo voi cosa è? Non parte il PC persino se cambio anche solo il voltaggio delle RAM o qualsiasi impostazione EXPO, in Auto invece tutto perfetto.

Io ho due ipotesi, il BIOS acerbo (ho su l'ultimo disponibile sul sito ASUS) o una incompatibilità delle specifiche RAM (Corsair Vengeance 6000 CL30)

TheDarkAngel
21-11-2024, 07:43
Alla fine ho preso anche io il 9800X3D per vedere come va, ma è sorto un problema appena tocco un qualsiasi parametro delle RAM (che su 7800X3D non mi danno nessun problema) il PC non si avvia, luce arancione che segnala problemi con le RAM.

In realtà con tutto in AUTO è perfettamente stabile, ho fatto vari test senza alcun problema, ho anche messo il PBO a +200 e -30 ed è tutto stabilissimo con 23000 punti al Cinebench, quindi direi tutto bene lato CPU.

Secondo voi cosa è? Non parte il PC persino se cambio anche solo il voltaggio delle RAM o qualsiasi impostazione EXPO, in Auto invece tutto perfetto.

Io ho due ipotesi, il BIOS acerbo (ho su l'ultimo disponibile sul sito ASUS) o una incompatibilità delle specifiche RAM (Corsair Vengeance 6000 CL30)

Prova a staccare l'alimentazione e levare la batteria tampone della scheda madre, poi riprova. Io ho avuto comportamenti differenti dopo un reset del genere con le ram su una aorus x870.

Considera che il training almeno su questa gigabyte è semplicemente lunghissimo dopo questa procedura, impiega 3 o 4 minuti buoni a fare il boot.

devilcry
21-11-2024, 08:16
Riesci a fare un test latenze di aida?

L'avevo fatto ma non ho gli screen... calcola che essendomi scaduta la versione a pagamento non avevo molti risultati.
Cmq se non ricordo male con co-35 ed fclk a 2100 ero sui 69.8 sulle memorie con 66500 circa di banda in read. Ram settate come in firma con profilo tweaked da bios.
Poi sto fine settimana appena sono libero testo ancora procurandomi la versione non free.

devilcry
21-11-2024, 08:34
Alla fine ho preso anche io il 9800X3D per vedere come va, ma è sorto un problema appena tocco un qualsiasi parametro delle RAM (che su 7800X3D non mi danno nessun problema) il PC non si avvia, luce arancione che segnala problemi con le RAM.

In realtà con tutto in AUTO è perfettamente stabile, ho fatto vari test senza alcun problema, ho anche messo il PBO a +200 e -30 ed è tutto stabilissimo con 23000 punti al Cinebench, quindi direi tutto bene lato CPU.

Secondo voi cosa è? Non parte il PC persino se cambio anche solo il voltaggio delle RAM o qualsiasi impostazione EXPO, in Auto invece tutto perfetto.

Io ho due ipotesi, il BIOS acerbo (ho su l'ultimo disponibile sul sito ASUS) o una incompatibilità delle specifiche RAM (Corsair Vengeance 6000 CL30)

E' un po lento nel far partire il training quando modifichi dei valori col 7800x3d. Devi aspettare. Ci sono state delle volte che ho aspettato anche 2 minuti e più, poi parte. Lo fa solo al primo training dopo i cambiamenti.

Ludus
21-11-2024, 09:05
Alla fine ho preso anche io il 9800X3D per vedere come va, ma è sorto un problema appena tocco un qualsiasi parametro delle RAM (che su 7800X3D non mi danno nessun problema) il PC non si avvia, luce arancione che segnala problemi con le RAM.

In realtà con tutto in AUTO è perfettamente stabile, ho fatto vari test senza alcun problema, ho anche messo il PBO a +200 e -30 ed è tutto stabilissimo con 23000 punti al Cinebench, quindi direi tutto bene lato CPU.

Secondo voi cosa è? Non parte il PC persino se cambio anche solo il voltaggio delle RAM o qualsiasi impostazione EXPO, in Auto invece tutto perfetto.

Io ho due ipotesi, il BIOS acerbo (ho su l'ultimo disponibile sul sito ASUS) o una incompatibilità delle specifiche RAM (Corsair Vengeance 6000 CL30)

Potrebbe essere la versione di agesa. Stavo leggendo su un forum che la versione “a” dell’agesa (penultimo uscito quindi), dava parecchie problemi sulle memorie se abbinato a cpu zen 5. Prova a vedere se per la tua scheda madre è già uscita la versione “b” del medesimo agesa o fai roll back alla precedente.

FrancoBit
21-11-2024, 09:12
Alla fine ho preso anche io il 9800X3D per vedere come va, ma è sorto un problema appena tocco un qualsiasi parametro delle RAM (che su 7800X3D non mi danno nessun problema) il PC non si avvia, luce arancione che segnala problemi con le RAM.

In realtà con tutto in AUTO è perfettamente stabile, ho fatto vari test senza alcun problema, ho anche messo il PBO a +200 e -30 ed è tutto stabilissimo con 23000 punti al Cinebench, quindi direi tutto bene lato CPU.

Secondo voi cosa è? Non parte il PC persino se cambio anche solo il voltaggio delle RAM o qualsiasi impostazione EXPO, in Auto invece tutto perfetto.

Io ho due ipotesi, il BIOS acerbo (ho su l'ultimo disponibile sul sito ASUS) o una incompatibilità delle specifiche RAM (Corsair Vengeance 6000 CL30)

Non ho la piattaforma in questione, ma guardando le varie rece una decina di giorni fa, ricordo che in una di Jayz2cents, quando ha iniziato a smanettare in OC con le ram. In pratica con una mother x670 aveva i tuoi stessi problemi. A quel punto ha messo tutto su una x870 ed è riuscito a manovrare molto più serenamente. Come di ce Ludus sicuramente c'entra agesa, forse anche qualcosina a livello chipset però...

corbyale
21-11-2024, 09:49
sono in attesa che mi arrivi questa cpu, una domanda un aio a liquido da 240mm il deepcool ls520 riesce raffreddarlo tranquillamente.

paolo.oliva2
21-11-2024, 09:55
I chipset della X870 sono letteralmente gli stessi della X670, hanno solamente cambiato 3 linee PCI destinandole alle USB4 anzichè mi pare a slot PCI.

Io credo che ci sia casino con le versioni AIDA e/o Agesa.
Ho delle DDR5 6000 CL32 portate a CL30 con gli altri parametri rilassatissimi... non è possibile che abbia risultati migliori ai vostri. Ho il bus a 101.5MHz e lo rileva a 100.5MHz, l'NB a 2GHz e lo rileva a 1,876GHz... così i risultati sballano tutti.

https://i.postimg.cc/qBtxnTZc/aida-81288-80650-73436-61-9.jpg (https://postimages.org/)

Ubro92
21-11-2024, 10:00
No, le x870 sono delle b650e... Ma rispetto le x670 lisce garantiscono il pcie 5.0 per la gpu ma perdono linee pcie complessive

Inviato dal mio DBY-W09 utilizzando Tapatalk

Iceman69
21-11-2024, 10:02
Potrebbe essere la versione di agesa. Stavo leggendo su un forum che la versione “a” dell’agesa (penultimo uscito quindi), dava parecchie problemi sulle memorie se abbinato a cpu zen 5. Prova a vedere se per la tua scheda madre è già uscita la versione “b” del medesimo agesa o fai roll back alla precedente.

Sì, proverò così e anche a dare più tempo alla lucetta arancione, ho letto che a volte ci vuole un po' prima che il Bios riconosca l'EXPO, io dopo 10 secondi di lucetta arancione spegnevo.
Oltretutto al primo avvio nel BIOS non mi riconosceva la CPU, ora invece la riconosce perfettamente, è possibile che anche per le RAM gli ci voglia tempo ed essendo per definizione le RAM rognose su AMD magari glie ne ci vuole tanto...
Purtroppo ancora versione "a" del bios per la mia scheda madre ...

paolo.oliva2
21-11-2024, 10:06
No, le x870 sono delle b650e... Ma rispetto le x670 lisce garantiscono il pcie 5.0 per la gpu ma perdono linee pcie complessive

Inviato dal mio DBY-W09 utilizzando Tapatalk

Io intendevo il chip-set, è sempre il Promontory XXX, impostato differentemente nelle uscite (non sono andato sulle differenze... ho messo X670 vs X870 generico, senza E e quant'altro). Le DDR5 dipendono dall'IOD/MC dentro la CPU, non mi pare ci sia alcuna interferenza tra chip-set e DDR5... infatti non c'è differenza alcuna tra un chip-set A620 e X870E sul supporto DDR5, escluso che i produttori ti certificano le X870E anche a 9000+ (MSI) e le A620 7200+. Marketing... sarei certo che una A620 funzioni ugualmente con delle 8200, tanto l'Agesa/EXPO quello è e quello rimane, e dipende dalla CPU/MC. Infatti le differenze ci sono tra gli 8000G/Zen4/Zen5 anche a parità di mobo/chip-set.

sbaffo
21-11-2024, 15:39
Io intendevo il chip-set, è sempre il Promontory XXX, impostato differentemente nelle uscite (non sono andato sulle differenze... ho messo X670 vs X870 generico, senza E e quant'altro). Le DDR5 dipendono dall'IOD/MC dentro la CPU, non mi pare ci sia alcuna interferenza tra chip-set e DDR5... infatti non c'è differenza alcuna tra un chip-set A620 e X870E sul supporto DDR5, escluso che i produttori ti certificano le X870E anche a 9000+ (MSI) e le A620 7200+. Marketing... sarei certo che una A620 funzioni ugualmente con delle 8200, tanto l'Agesa/EXPO quello è e quello rimane, e dipende dalla CPU/MC. Infatti le differenze ci sono tra gli 8000G/Zen4/Zen5 anche a parità di mobo/chip-set. Hai ragione che il chipset non c'entra con le ram, ma la mobo sì, nel senso della qualità delle piste e della schermatura del segnale. Le top hanno più livelli, le gigabyte pubblicizzano una schermatura delle piste ram, ecc...

Gundam1973
21-11-2024, 16:03
Hai ragione che il chipset non c'entra con le ram, ma la mobo sì, nel senso della qualità delle piste e della schermatura del segnale. Le top hanno più livelli, le gigabyte pubblicizzano una schermatura delle piste ram, ecc...

Che forse...insieme a cpu binnate e ram superfighe ti danno un 1% in piu....quando va bene!

sbaffo
21-11-2024, 16:38
Che forse...insieme a cpu binnate e ram superfighe ti danno un 1% in piu....quando va bene! Mah, non so, lo stesso discorso vale per il pciex5 o 4 per la vga, è solo questione di mobo non di chipset (la E serve solo a specificarlo, ci sono alcune non E che hanno la vga pcie5), ma la differenza è ben maggiore dell 1%, direi 100% sul bus (cioè raddoppia) :D.

Ludus
21-11-2024, 16:43
L'avevo fatto ma non ho gli screen... calcola che essendomi scaduta la versione a pagamento non avevo molti risultati.
Cmq se non ricordo male con co-35 ed fclk a 2100 ero sui 69.8 sulle memorie con 66500 circa di banda in read. Ram settate come in firma con profilo tweaked da bios.
Poi sto fine settimana appena sono libero testo ancora procurandomi la versione non free.

si io sono a 64ns ora tirando un pochino le memorie.
Comunque con l'attuale agesa, in attesa fix che in teoria dovrebbe essere a breve, si perdono circa 7-9ns di latenza. Tolti questi, si scende sotto i 60ns che è un valore corretto.

Tra ieri sera e poi stamattina, ho fatto due stress test prolungati con quella che probabilmente sarà la base su cui costruire ulteriori affinamenti per il daily use.

BCLK 101,5
FMAX +200 (max boost 5500)
CO -30 all core
VSOC 1.3v (valore che ho alzato per evitare problemi e da qui iniziare ad affinare)
VDIMM 1.45V (idem come sopra, da affinare)
FCLK 2166
UCLK 3250
MCLK 3250 (6500) 30-38-38-30-76

Passate 8H blend test + 9H ycruncher
Cinebench R23 24359 MT @5300 2221 ST @5500

Ora proverò a scendere ancora con il CO e abbasserò anche i voltaggi di soc e ram. Con il bclk non me la sento di andare oltre 101,5 mhz in daily.

https://i.ibb.co/Wzzs8rR/cinebench-r23-daily.png (https://ibb.co/ykkVvzx)
https://i.ibb.co/Qp73LbR/prime95-8h.png (https://ibb.co/n6qN9gv)
https://i.ibb.co/DrKDKmL/ycruncher-bkt-9h.png (https://ibb.co/vXzxzfD)
https://i.ibb.co/yhVS1gm/aida64-memory.png (https://ibb.co/YDbZMf4)

mikael84
21-11-2024, 16:51
Io vi sto lasciando fare, però ricordatevi che questo non è il thread OC, ma questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=549

Qualche prova ci sta, ma per puro OC, andate li.

Ludus
21-11-2024, 16:56
Io vi sto lasciando fare, però ricordatevi che questo non è il thread OC, ma questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=549

Qualche prova ci sta, ma per puro OC, andate li.

ok :fagiano:

il confine è labile :stordita:

Edit: uscito poco fa nuovo bios schede madri msi con relativo nuovo agesa e funzione “latency killer”, che recupera la latenza persa negli ultimi agesa.

Aggiornato a attivata, ma sempre a 64ns sono di latenza (millantavano diversi ms recuperati)

Gundam1973
21-11-2024, 17:31
Mah, non so, lo stesso discorso vale per il pciex5 o 4 per la vga, è solo questione di mobo non di chipset (la E serve solo a specificarlo, ci sono alcune non E che hanno la vga pcie5), ma la differenza è ben maggiore dell 1%, direi 100% sul bus (cioè raddoppia) :D.

Lato ram non ci sono differenze....la mobo non influisce se non tra il modello low e high....la differenza te la fa SEMPRE il mc sulla cpu e le ram stesse.

Iceman69
21-11-2024, 17:50
E' un po lento nel far partire il training quando modifichi dei valori col 7800x3d. Devi aspettare. Ci sono state delle volte che ho aspettato anche 2 minuti e più, poi parte. Lo fa solo al primo training dopo i cambiamenti.

Ottimo consiglio, era quello, aspettavo troppo poco prima di spegnere perchè non partiva, bisogna lasciargli almeno 2 minuti per settarsi con le nuove impostazioni delle ram.

Ci ero arrivato anche io ragionando dopo il tuo suggerimento, in effetti ripensando al fatto che mi si impallasse anche solo alzando il voltaggio ... non poteva essere una cosa legata alle ram, dato che non overcloccavo, ma doveva essere un problema di salvataggio delle nuove impostazioni nel Bios.

Spero che il suggerimento serva anche ad altri.

Ludus
21-11-2024, 17:59
Lato ram non ci sono differenze....la mobo non influisce se non tra il modello low e high....la differenza te la fa SEMPRE il mc sulla cpu e le ram stesse.

La mobo può influire. Solo con le ultime x870e si superano gli 8000 agevolmente.

Gundam1973
21-11-2024, 18:33
La mobo può influire. Solo con le ultime x870e si superano gli 8000 agevolmente.

naaaa...tutta questione di mc e ram stesse accoppiate all'agesa...forse ci prendi 100mhz in piu con la mobo corazzata ma non ti cambia nulla!

Imho

wulff73
21-11-2024, 18:36
Lato ram non ci sono differenze....la mobo non influisce se non tra il modello low e high....la differenza te la fa SEMPRE il mc sulla cpu e le ram stesse.
Sulle nuove schede madre ci sono alcune soluzioni per migliorare la qualità del segnale che esce dalle RAM. Ad esempio ASUS le chiama"NitroPath" e secondo loro permette fino ad un +400mhz di OC sulle RAM.

Qui ad esempio come lo presentano:
https://edgeup.asus.com/2024/introducing-nitropath-dram-technology-a-revolutionary-dram-slot-design-for-high-end-gaming-motherboards/

Le "vecchie" schede madri sono sicuramente valide ma, come è successo con AM4, una X370 non avrà mai le stesse performance complessive di una X570 sulla stessa CPU.

Ludus
21-11-2024, 19:13
naaaa...tutta questione di mc e ram stesse accoppiate all'agesa...forse ci prendi 100mhz in piu con la mobo corazzata ma non ti cambia nulla!

Imho

Ci sono test in rete con medesima cpu e ram kit dove alcune non arrivano a 7400mhz mentre altre schede madri arrivano a 8600. Basta che guardi il roundup delle schede madri x870e fatto da hardware unboxed.

A frequenze basse (<7000) la scheda madre concordo che non conti nulla.

Largo circa 6400 C32 uclk 1:1 equivale in performance a 8000 C36 uclk 2:1. Il vantaggio del secondo è che con uclk a 2000 (vs 3200 con ram 6400 1:1), usi un vsoc basso e consumi molto meno in low task (soc passa da 16-17watt a 9-10w).

Dopo aver sperimentato uclk a 3250/3300 1:1, ora sto provando a far salire le memorie tenendo il vsoc basso.

conan_75
21-11-2024, 20:19
naaaa...tutta questione di mc e ram stesse accoppiate all'agesa...forse ci prendi 100mhz in piu con la mobo corazzata ma non ti cambia nulla!

Imho

B650 e 8700G sono andati over 10000

paolo.oliva2
21-11-2024, 21:00
Hai ragione che il chipset non c'entra con le ram, ma la mobo sì, nel senso della qualità delle piste e della schermatura del segnale. Le top hanno più livelli, le gigabyte pubblicizzano una schermatura delle piste ram, ecc...
Che ci siano mobo con qualità diverse, non lo metto in dubbio... ma nel "piatto" ci va l'MC della CPU (qualità soggettiva alla propria CPU), il "rumore" di fondo della propria mobo e delle proprie DDR5, non so poi se può fare testo anche il posto dov'è il PC (interferenze)...
Tutte queste situazioni interagiscono tra loro e, secondo me, producono una finestra di risultati che è ben superiore alla singola mobo top con piste iper schermate.
Se si "incontrano" bene MC e DDR, in generale puoi avere la mobo più scarsa possibile ma tutto funzionare bene ugualmente, per contro puoi avere la mobo top ma se DDR5 e MC non vanno a genio, non combini una mazza.
Non dico che la mobo TOP non conti nulla... ma ti fanno credere che conti perchè chi fa rece nel tubo i suoi soldi li prende e fa (e dice) quello per cui l'hanno pagato.
Non so se vi ricordate, il tizio che aveva un 9950X ES ed aveva postato tutti gli OC a vari PPT... lui aveva postato quel 9950X su una X670 con DDR5 a 9200... senza avere una MSI X870E da 1450€

mikael84
21-11-2024, 21:59
ok :fagiano:

il confine è labile :stordita:

Edit: uscito poco fa nuovo bios schede madri msi con relativo nuovo agesa e funzione “latency killer”, che recupera la latenza persa negli ultimi agesa.

Aggiornato a attivata, ma sempre a 64ns sono di latenza (millantavano diversi ms recuperati)

Le ram e le mobo non sono oggetto di questa discussione e quindi OT.
E' chiaro che quando si parla di OC e latenze, la discussione verte verso queste
Quindi invito a discuterne li senza limiti.

Ludus
21-11-2024, 21:59
Che ci siano mobo con qualità diverse, non lo metto in dubbio... ma nel "piatto" ci va l'MC della CPU (qualità soggettiva alla propria CPU), il "rumore" di fondo della propria mobo e delle proprie DDR5, non so poi se può fare testo anche il posto dov'è il PC (interferenze)...
Tutte queste situazioni interagiscono tra loro e, secondo me, producono una finestra di risultati che è ben superiore alla singola mobo top con piste iper schermate.
Se si "incontrano" bene MC e DDR, in generale puoi avere la mobo più scarsa possibile ma tutto funzionare bene ugualmente, per contro puoi avere la mobo top ma se DDR5 e MC non vanno a genio, non combini una mazza.
Non dico che la mobo TOP non conti nulla... ma ti fanno credere che conti perchè chi fa rece nel tubo i suoi soldi li prende e fa (e dice) quello per cui l'hanno pagato.
Non so se vi ricordate, il tizio che aveva un 9950X ES ed aveva postato tutti gli OC a vari PPT... lui aveva postato quel 9950X su una X670 con DDR5 a 9200... senza avere una MSI X870E da 1450€

Come già detto dipende dalla frequenza delle ram.

Il memory controller della CPU influisce in maniera pesante fintanto che si vuole tenere la sua frequenza (UCLK) in sincrono con le ram (MCLK).

Un voltaggio massimo DU per il VSOC è 1.3v massimi*. A tale voltaggio alcune CPU arriveranno a massimo 3100 mhz di UCLK = 6200 RAM, altre a 3200 = 6400, altre ancora - molto poche - a 3300 = 6600mhz. Superati i 6600mhz, nessuna CPU penso sia mai stata vista stabile per un DU in 1:1, almeno navigando sul web.

Qualsiasi RAM con chip Hynix A-Die arriva a 6600mhz con timings anche tirati (C32/C34). L'unico limite è pertanto rappresentato dal MC della CPU e la scheda madre è totalmente ininfluente.

Se si vogliono superare i 6600, si dovrà andare di rapporto 2:1 tra MCLK e UCLK. Da 6800 a 7800 non conviene come performance, perchè l'UCLK va ad una frequenza così bassa, anche sotto l'FLCK, che fa aumentare latenze e rende più lente le scritture/letture/accessi alle RAM, anche se queste ultimi sono più alte di frequenza. Da 8000 (UCLK a 2000), le cose iniziano a tornare decenti e largo circa le performance tornano quelle di avere delle 6000C30/6200C30.

In generale delle A-Die, quasi tutte, possono fare gli 8000 CL36/38, il memory controller perde molta importanza poichè a 2000mhz qualsiasi MC riesce a girare anche con VSOC bassissimi (<1v). Il problema invece inizia a diventare la qualità del segnale tra MC e RAM, entrando in maniera prepotente in gioco la qualità delle piste della scheda madre e altri voltaggi secondari come il VDDP, VDDIO e il VDDQ.


* Già 1.3V non è un voltaggio basso, il consumo del SOC passa dai 10W circa stock a 16W e più. Inoltre quando si superano i 1.2v di VSOC, il FCLK ne risente come frequenze stabili.

ninja750
22-11-2024, 09:27
ryzen turbo mode (per tutte le cpu non solo 3D)

https://i.postimg.cc/QtGfV531/turbo.jpg

https://www.youtube.com/watch?v=frb2UsrHl6s

Ludus
22-11-2024, 09:50
ryzen turbo mode (per tutte le cpu non solo 3D)

https://i.postimg.cc/QtGfV531/turbo.jpg

https://www.youtube.com/watch?v=frb2UsrHl6s

Minchia pensavo fosse una vaccata quella modalità o comunque utile solo per i processori dual ccd.

Cutter90
22-11-2024, 10:26
Minchia pensavo fosse una vaccata quella modalità o comunque utile solo per i processori dual ccd.

Infatti è una vaccata. nel senso che è talmente altalenante che non conviene usarla.

Ludus
22-11-2024, 10:34
Infatti è una vaccata. nel senso che è talmente altalenante che non conviene usarla.

Perché altalenante? Dal grafico mi sembra ci siano benefici.

Piuttosto è una vaccata, facendo un approfondimento, perché a conti fatti oltre a disabilitare un ccd e l’stm (quindi giù di brutto le performance in MT), quello che fa è semplicemente tirare qualche timings delle memorie.

jok3r87
22-11-2024, 10:38
ci sono test tra 9800x3d e 9950x in giochi anche a risoluzioni superiori al full hd con indicato 1% low e 0,1%low ?

Non riesco a trovare qualcosa del genere

wulff73
22-11-2024, 10:42
Infatti è una vaccata. nel senso che è talmente altalenante che non conviene usarla.

Mi hai tolto le parole di bocca. Poi devi anche ricordarti di attivarla ogni volta che giochi (e confrontare tra on e off se veramente è utile o deleteria nel gioco di interesse) e di disattivarla quando hai finito altrimenti il PC è "piombato" per tutto il resto che non sia giocare.
Poi i reparti marketting delle mobo hanno sparato la boiata di fino ad un +35% quando nei giochi testati, la stragrande maggioranza, fa un +3/5%.
Fa più o meno l'effetto che si nota disattivando l'HT. Va a fortuna insomma ma il gioco non vale la candela.

PS: occhio comunque ai minimi perché dai grafici alcuni giochi guadagnano in media ma perdono nei low...

Ludus
22-11-2024, 10:50
ci sono test tra 9800x3d e 9950x in giochi anche a risoluzioni superiori al full hd con indicato 1% low e 0,1%low ?

Non riesco a trovare qualcosa del genere

Hardware unboxed ha fatto un video ad alte risoluzioni.

paolo.oliva2
22-11-2024, 11:03
Questa opzione è possibile farla a "caldo" o è necessario andare in bios?

Comunque sottolineo che parlare di percentuale di incremento è fuorviante... +5% su CPU stile 9800X3D, che già viaggiano a +25% rispetto a tutto il resto, è un signor incremento.
Teniamo in considerazione che +5% su 200 FPS è ok 10 FPS, ma il resto delle CPU che viaggia a 150 FPS, per ottenere quei +10 FPS, percentualmente dovrebbero aumentare +7%... a me non pare "cacca". Se li avesse Arrow, i commenti sarebbero totalmente differenti.

Ho letto della 5090... sono rumor ma si parla di +25% sulla 4090... quando faranno i classici test a basse risoluzioni con la 5090, ne vedremo delle belle. Io sono del parere che AMD applicherà una selezione migliore al 9950X3D, e guardando quanto guadagna il 9950X attivando quella opzione, un 9950X3D più affinato da permettere i 5,6/5,7GHz, dovrebbve essere semplicemente mostruoso (anche nel prezzo).

Cutter90
22-11-2024, 11:08
Perché altalenante? Dal grafico mi sembra ci siano benefici.

Piuttosto è una vaccata, facendo un approfondimento, perché a conti fatti oltre a disabilitare un ccd e l’stm (quindi giù di brutto le performance in MT), quello che fa è semplicemente tirare qualche timings delle memorie.

Si,ma non fermarti solo a quel grafico. In tutti gli altri giochi si guadagna ma si perde anche. E i guadagni sono talmente miseri che ogni volta stare lì ad attivarlo e no non ha alcun senso imho.

wulff73
22-11-2024, 11:20
Se li avesse Arrow, i commenti sarebbero totalmente differenti.

Si fa per parlare e non c'è alcun complotto dei poteri oscuri contro AMD. :D

Ludus
22-11-2024, 11:30
Si,ma non fermarti solo a quel grafico. In tutti gli altri giochi si guadagna ma si perde anche. E i guadagni sono talmente miseri che ogni volta stare lì ad attivarlo e no non ha alcun senso imho.

Non ho avuto tempo di vedere il video e mi basavo sull’estratto.
Di sicuro non vado ad attivarla come modalità per guadagnare, forse, qualcosa in gaming e perdere in tutto il resto.

Luxor83
22-11-2024, 12:03
Ragazzi che voi sappiate, questi nuovi Zen5 hanno anche loro il punto di maggior calore leggermente spostato verso il basso?

Faccio questa domanda perchè nelle istruzioni dell'ARCTIC Liquid Freezer III 360 si consiglia un offset per una maggiore dissipazione.

Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie

paolo.oliva2
22-11-2024, 12:09
Si fa per parlare e non c'è alcun complotto dei poteri oscuri contro AMD. :D
Io non faccio polemica... ma trovo semplicemente imbarazzante l'interpretazione dell'aumento di prestazione.

Zen5 con +10%/11% era stato definito "da saltare" ed aspettare direttamente Zen6, e questo è ovviamente un giudizio architetturale che nulla ha a che vedere con il listino (che si sarebbe ovviamente adeguato al mercato). Chi l'ha comprato, ne è soddisfatto, chi no, è ancora lì con la calcolatrice.

+5% sugli FPS di un 9800X3D sono inutili... dannosi per l'MT. Magari andrebbe anche valutato che Zen5, con il suo incremento IPC, un 9800X3D con SMT OFF perderebbe poco in MT vs 7800X3D con SMT ON, forse anche nulla se OC 5,5GHz.

Se ci fai caso, quelli che non considerano inutile questo +5%, sono i possessori del 9800X3D. E' un caso?

WarSide
22-11-2024, 12:27
Ragazzi che voi sappiate, questi nuovi Zen5 hanno anche loro il punto di maggior calore leggermente spostato verso il basso?

Faccio questa domanda perchè nelle istruzioni dell'ARCTIC Liquid Freezer III 360 si consiglia un offset per una maggiore dissipazione.

Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie

Chiaro che si, il/i chiplet con i core della cpu non sono centrati ;)

Iceman69
22-11-2024, 13:02
Mi hai tolto le parole di bocca. Poi devi anche ricordarti di attivarla ogni volta che giochi (e confrontare tra on e off se veramente è utile o deleteria nel gioco di interesse) e di disattivarla quando hai finito altrimenti il PC è "piombato" per tutto il resto che non sia giocare.
Poi i reparti marketting delle mobo hanno sparato la boiata di fino ad un +35% quando nei giochi testati, la stragrande maggioranza, fa un +3/5%.
Fa più o meno l'effetto che si nota disattivando l'HT. Va a fortuna insomma ma il gioco non vale la candela.

PS: occhio comunque ai minimi perché dai grafici alcuni giochi guadagnano in media ma perdono nei low...

Da provare in ogni caso ... sono curioso, io con Intel l'HT lo disattivavo sempre per risparmiare calore, tanto la potenza mi serve solo quando gioco, a guardare film e navigare non serve e per il poco fotoritocco che faccio posso anche farne a meno.

Ludus
22-11-2024, 13:21
Ragazzi che voi sappiate, questi nuovi Zen5 hanno anche loro il punto di maggior calore leggermente spostato verso il basso?

Faccio questa domanda perchè nelle istruzioni dell'ARCTIC Liquid Freezer III 360 si consiglia un offset per una maggiore dissipazione.

Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie

Si conviene offsettare

Luxor83
22-11-2024, 13:29
Chiaro che si, il/i chiplet con i core della cpu non sono centrati ;)

Si conviene offsettare

Grazie dell'info ;)

ninja750
22-11-2024, 14:25
Comunque sottolineo che parlare di percentuale di incremento è fuorviante... +5% su CPU stile 9800X3D, che già viaggiano a +25% rispetto a tutto il resto, è un signor incremento.

ma infatti per poco che sia, è sempre qualcosa gratis

anche lo smart access in alcuni giochi hai guadagni, in altri perdi

ma non capisco perchè non usarlo, avrà maggiori benefici da qui in avanti credo

+5% nei giochi era il motivo di upgrade intera piattaforma anni fa per molti qui dentro, qui lo fai con un click e non va bene

misteri della psiche umana

Xiphactinus
22-11-2024, 14:40
È sempre così! Si parla per soddisfare il proprio credo, o difendere il proprio acquisto!

paolo.oliva2
22-11-2024, 14:52
ma infatti per poco che sia, è sempre qualcosa gratis
anche lo smart access in alcuni giochi hai guadagni, in altri perdi
ma non capisco perchè non usarlo, avrà maggiori benefici da qui in avanti credo
+5% nei giochi era il motivo di upgrade intera piattaforma anni fa per molti qui dentro, qui lo fai con un click e non va bene
misteri della psiche umana
+5% non sono giuggiole... io con il 7950X ci ho sbelinato in lungo ed in largo per cosa? +2%, massimo +3%. C'è chi si compra un kit DDR5 nuovo per ottenere +2% di FPS, ed anche chi ci mette le mani (assorbendosi 1,5' ad ogni riavvio di test) per quanto? +2%? Qua si parla di +5% ma non va bene...

C'è un altro punto da tenere in considerazione sull'SMT ON o OFF.
Un SMT 2 aumenta l'efficienza perchè il 2° TH ha un consumo pressochè netto dei soli core... perchè senza SMT 2 quei core (e tutto l'ambaradan) comunque consumerebbero sempre qualcosa.

Per quanto riguarda la perdita prestazionale, una cosa è considerare la perdita prestazionale di una CPU a 5GHz con SMT ON vs SMT OFF, tutt'altra nella realtà.
Che ci sia un limite di PPT (esempio CPU a def) o un limite di temp e simili, in realtà la CPU con SMT OFF avrà più margine per spingere sulle frequenze.

Che non arrivi alle prestazioni SMT ON è ovvio, e neppure alla stessa efficienza, ma è probabile che quel +5%, considerando CPU ad 1 solo chiplet, venga semplicemente da frequenze superiori e meno casini nel core SMT 2.

Ubro92
22-11-2024, 14:55
Il problema è che non sembra una funzione gestibile dinamicamente, quindi ogni volta devi switchare al bios.

Sul 9800x3d praticamente stai disattivando l'SMT, ma le sku a doppio chiplet passano da 24/32thread a solo 8thread fisici.

Sinceramente non è qualcosa di cui se ne sentiva il bisogno, anche perchè potevi tranquillamente farlo manualmente da bios.

Personalmente mi sembra solo una funzionalità marketing come il profilo automatico a 105w per 9600x/9700x...

paolo.oliva2
22-11-2024, 15:18
Il problema è che non sembra una funzione gestibile dinamicamente, quindi ogni volta devi switchare al bios.
Sul 9800x3d praticamente stai disattivando l'SMT, ma le sku a doppio chiplet passano da 24/32thread a solo 8thread fisici
Sinceramente non è qualcosa di cui se ne sentiva il bisogno, anche perchè potevi tranquillamente farlo manualmente da bios.
Beh, se è uguale, allora basta disabilitare l'SMT ed anzichè spegnere il 2° chiplet, imposti l'affinità sul chiplet 3D e quando finisci di giocare a quel gioco hai sempre 16 core, seppur senza SMT.
Personalmente mi sembra solo una funzionalità marketing come il profilo automatico a 105w per 9600x/9700x...
Almeno così hanno certificato che senza SMT si aumentano gli FPS, cosa che si otteneva anche con Zen4, ma poi c'era sempre una parte che diceva che non era vero.
Oggigiorno c'è una cosa che non sia marketing?

Cutter90
22-11-2024, 15:33
ma infatti per poco che sia, è sempre qualcosa gratis

anche lo smart access in alcuni giochi hai guadagni, in altri perdi

ma non capisco perchè non usarlo, avrà maggiori benefici da qui in avanti credo

+5% nei giochi era il motivo di upgrade intera piattaforma anni fa per molti qui dentro, qui lo fai con un click e non va bene

misteri della psiche umana

Forse perchè in alcuni giochi è il 5% in più (in 1080p low sui 200 fps, solito scenario surreale) e in altri è il -5 %? c'è una sorta di 50/50. Il tutto non switchabile se non da bios.
E' davvero inutilizzabile

Gundam1973
22-11-2024, 15:44
Forse perchè in alcuni giochi è il 5% in più (in 1080p low sui 200 fps, solito scenario surreale) e in altri è il -5 %? c'è una sorta di 50/50. Il tutto non switchabile se non da bios.
E' davvero inutilizzabile

ehmmm....no...su amd basta che spunti la casella nel pannello e sei a posto!

Cutter90
22-11-2024, 15:50
ehmmm....no...su amd basta che spunti la casella nel pannello e sei a posto!

Si ma secondo te. Devo andare a vedere se il gioco è quello giusto che da un 5% di guadagno. Se non lo è non lo devo fare, se lo è lo devo fare. E guadagno un 5% in uno scenario irrealizzabile. poi metto su un altro gioco e lì non c'è. Lo stacco.....
Cioè, ma voi i pc li usate anche per giocare o ci fate solo i bench in 1080p su low?
Avete familiarità con l'utilizzare l'hardware in daily? No perchè da molto messaggi che leggo sembra che i pc non li usiate e non avete alcuna esperienza di utilizzo serio di tutti i giorni.
Non ce l'ho con te, ma parlo in generale. Davvero vi fate raragirare così semplicemente dai grafici, dimenticando che l'hardware non lo si sua su un banco ma lo si usa per "usarlo davvero"?

dav1deser
22-11-2024, 15:58
Si ma secondo te. Devo andare a vedere se il gioco è quello giusto che da un 5% di guadagno. Se non lo è non lo devo fare, se lo è lo devo fare. E guadagno un 5% in uno scenario irrealizzabile. poi metto su un altro gioco e lì non c'è. Lo stacco.....
Cioè, ma voi i pc li usate anche per giocare o ci fate solo i bench in 1080p su low?
Avete familiarità con l'utilizzare l'hardware in daily? No perchè da molto messaggi che leggo sembra che i pc non li usiate e non avete alcuna esperienza di utilizzo serio di tutti i giorni.
Non ce l'ho con te, ma parlo in generale. Davvero vi fate raragirare così semplicemente dai grafici, dimenticando che l'hardware non lo si sua su un banco ma lo si usa per "usarlo davvero"?

Io ti do ragione, e aggiungo, su un sistema pulito magari spegnendo un ccd e dei thread hai dei miglioramenti, ma su di un sistema con antivirus che gira, browser, steam, discord, epic games, roba che gestisce rgb e chi più ne ha più metta che girano in background, magari avere meno core ti porta ad avere delle penalità prestazionali piuttosto che avere tutto attivo. Sarebbe quindi una cosa da valutare su ogni singolo PC, se non addirittura volta per volta per capire il da farsi. Solo forse quei pochi giochi che proprio fanno a pugni con l'SMT potrebbero vedere un miglioramento in quasi tutti gli ambiti, forse.

ninja750
22-11-2024, 16:32
Si ma secondo te. Devo andare a vedere se il gioco è quello giusto che da un 5% di guadagno. Se non lo è non lo devo fare, se lo è lo devo fare.

ma tu lo smart access memory / resizable bar lo tieni sempre attivo o vai a vedere gioco per gioco dove hai potenziali perdite?

io (e tutti qui dentro direi) lo teniamo sempre attivo

ci sono dei giochi dove ci sono cali di perf se lasciato attivo? sì

paolo.oliva2
22-11-2024, 16:42
Ma su quanti giochi giocate? E su tutti contemporaneamente?
Giocate su 3 giochi... fare 1 prova su tutti e 3 che comporta? 5 minuti? Bon, guadagno, lo uso, non guadagno non lo uso. Guadagno solamente su 1 dei 3 giochi, lo userò solamente per quello.
Non riesco a comprendere le posizioni massimaliste... l'altro giorno parlavo di OC sul 9800X3D, non serve ad una sega perchè si gioca e basta, arriva sta roba +5% in game, si perde l'MT... :confused: mi pare una ricerca continua a trovare la pagliuzza che non va bene... vedere il bicchiere sempre vuoto anche se è pieno, sarà uno sport.

Luxor83
22-11-2024, 16:51
A proposito della modalità 105W del 9700X, qualcuno ha sotto mano dei test dove si vede la differenza di prestazioni e temperature tra i 65w e i 105w?

Cutter90
22-11-2024, 17:30
ma tu lo smart access memory / resizable bar lo tieni sempre attivo o vai a vedere gioco per gioco dove hai potenziali perdite?

io (e tutti qui dentro direi) lo teniamo sempre attivo

ci sono dei giochi dove ci sono cali di perf se lasciato attivo? sì
Il RB è attivo ma poi ogni gioco ha un suo profilo che lo arriva o disattiava automaticamente. Si può poi forzare su tutto.Inoltre il RB il guadagno lo crea davvero nell utilizzo di tutti i giorni. E anche se lo volessi forzare attivo su tutti i giochi sono molti più di quelli che ne traggono vantaggio rispetto a quelli che ne traggono svantaggio.
Ma su quanti giochi giocate? E su tutti contemporaneamente?
Giocate su 3 giochi... fare 1 prova su tutti e 3 che comporta? 5 minuti? Bon, guadagno, lo uso, non guadagno non lo uso. Guadagno solamente su 1 dei 3 giochi, lo userò solamente per quello.
Non riesco a comprendere le posizioni massimaliste... l'altro giorno parlavo di OC sul 9800X3D, non serve ad una sega perchè si gioca e basta, arriva sta roba +5% in game, si perde l'MT... :confused: mi pare una ricerca continua a trovare la pagliuzza che non va bene... vedere il bicchiere sempre vuoto anche se è pieno, sarà uno sport.

Ma ragazzi vedo che continuate a partire da una promessa sbagliata. Il guadagno NON C'È.
C'è SOLO in alcuni giochi e SOLO in 1080p con mila fps.
È uno scenario che va dall impossibile all improbabile.
Questa è la premessa.
Inoltre quando gioco la mia oretta di certo non mi metto ad attivare e disattivare sta roba che da un boost misero.
Ripeto. Secondo me ogni tanto qui si bencha tanto e si gioca poco.

Iceman69
22-11-2024, 18:27
Ripeto. Secondo me ogni tanto qui si bencha tanto e si gioca poco.

Casomai il contrario, dato che solo nei giochi c'è il guadagno e nei bench no.
Poi dipende che uso ne fai del PC, io che lo uso praticamente solo per giocare (non avrei preso il 9800X3D altrimenti) ho molto interesse in qualcosa che mi aumenta, anche solo del 5% le prestazioni a gratis.

Detto questo ho fatto qualche prova e il guadagno del famoso 5% per me c'è, quindi credo lo attiverò e non credo che vedrò differenze negative mentre navigo, guardo un film o edito qualche foto delle vacanze.

Cutter90
22-11-2024, 18:37
Casomai il contrario, dato che solo nei giochi c'è il guadagno e nei bench no.
Poi dipende che uso ne fai del PC, io che lo uso praticamente solo per giocare (non avrei preso il 9800X3D altrimenti) ho molto interesse in qualcosa che mi aumenta, anche solo del 5% le prestazioni a gratis.

Detto questo ho fatto qualche prova e il guadagno del famoso 5% per me c'è, quindi credo lo attiverò e non credo che vedrò differenze negative mentre navigo, guardo un film o edito qualche foto delle vacanze.

In 4k dubito fortemente tu abbia un guadagno. Ma proprio tanto eh. Nel caso ne vedrai nei giochi dove le perf le perdi del 5%.

Gundam1973
22-11-2024, 19:08
Si ma secondo te. Devo andare a vedere se il gioco è quello giusto che da un 5% di guadagno. Se non lo è non lo devo fare, se lo è lo devo fare. E guadagno un 5% in uno scenario irrealizzabile. poi metto su un altro gioco e lì non c'è. Lo stacco.....
Cioè, ma voi i pc li usate anche per giocare o ci fate solo i bench in 1080p su low?
Avete familiarità con l'utilizzare l'hardware in daily? No perchè da molto messaggi che leggo sembra che i pc non li usiate e non avete alcuna esperienza di utilizzo serio di tutti i giorni.
Non ce l'ho con te, ma parlo in generale. Davvero vi fate raragirare così semplicemente dai grafici, dimenticando che l'hardware non lo si sua su un banco ma lo si usa per "usarlo davvero"?

Tranquillo sono l'ultimo che viene raggirato dal marketing....e sono bastantemente piu anziano di te per averne visto veramente tanto di HW....

A me quello che fai o pensi tu interessa veramente nulla, hai scritto una cosa sbagliata...ti ho solo detto che hai scritto una cosa sbagliata!
Stacce!
:D

Iceman69
22-11-2024, 20:35
In 4k dubito fortemente tu abbia un guadagno. Ma proprio tanto eh. Nel caso ne vedrai nei giochi dove le perf le perdi del 5%.

Non è così, io avevo un solo punto in cui gli FPS in RR mi scendevano per problemi di CPU limited (uscita dai box con 40 auto in gara) e in quel punto da 109 sono passato a 115 FPS, fatto varie prove e il guadagno è dovuto proprio a quella impostazione, poi chiaro nel resto del gioco io uso il v-sync e sono fisso a 138 FPS (limite del mio monitor).
Non è certo un guadano medio, ma è il guadagno che mi interessava vedere. Se si gioca a 4k è ovvio che sia la GPU nel 99% dei casi a limitare.

Per completare il discorso nello stesso punto con il 7800 stavo a 92 FPS, speravo di guadagnare di più passando al 9800, ma alla fine per 150 euro di differenza tra le vendita del vecchio e l'acquisto del nuovo va bene così.

jok3r87
22-11-2024, 20:44
ma tu lo smart access memory / resizable bar lo tieni sempre attivo o vai a vedere gioco per gioco dove hai potenziali perdite?

io (e tutti qui dentro direi) lo teniamo sempre attivo

ci sono dei giochi dove ci sono cali di perf se lasciato attivo? sì

Quali?

Invece di togliere funzionalità all'hw sarebbe ora di implementare degli scheduler migliori e ottimizzare per cpu con più di 8 core.

Che poi hanno messo il tastino per chi non è ingrado di cambiare due parametri nel bios, che dimezza le prestazioni delle cpu in ogni ambito per guadagnare 4 fps a 720p....

Sono passato da 5900x a 7800x3d l'unica differenza che ho notato è stato il calo di prestazioni con le VM, in game onestamente con 7900xtx e 21:9 non ho visto stravolgimenti ad occhio nudo.
Vediamo questo 9950x3d che farà

Ubro92
22-11-2024, 21:22
Quali?

Invece di togliere funzionalità all'hw sarebbe ora di implementare degli scheduler migliori e ottimizzare per cpu con più di 8 core.

Che poi hanno messo il tastino per chi non è ingrado di cambiare due parametri nel bios, che dimezza le prestazioni delle cpu in ogni ambito per guadagnare 4 fps a 720p....

Concordo, gran parte di questi problemi stanno proprio a monte.

Questa X3D mode mi sembra una classica pezza come ai tempi del 8700K vs 9700K, senza contare che mentre le soluzioni con 8 e 16 core si ritrovano 8 thread fisici attivi che in performance rendono comunque meglio di un 6c/12t, con le soluzioni a 6 e 12 core ti ritrovi solo 6 thread fisici, praticamente cpu fissa al 100%...

Non so con quale coraggio disattivereste l'SMT e un CCD su un 7900/9900x :fagiano:

Greifi Grishnackh
22-11-2024, 21:50
ciao ragazzi potete darmi una mano? ho appena aggiornato il pc passando (dopo quasi 20 anni di cpu intel) ai nuovi ryzen 9000.
per la precisione ho preso un 9700x e con una scheda madre gigabyte x870 eagle. Non ho idea di che impostazioni mettere nel bios per quanto riguarda i voltaggi. Perchè questa cpu dovrebbe stare a 1.35 ma su cpuz mi da 1.4 ma anche 1.6 :eek: . Anche le temp "package" mi sembrano un po altine pèerchè vanno dai 60 ai 70 gradi....
Ci sono delle impostazioni particolari che dovrei mettere??
grazie

paolo.oliva2
23-11-2024, 00:50
ciao ragazzi potete darmi una mano? ho appena aggiornato il pc passando (dopo quasi 20 anni di cpu intel) ai nuovi ryzen 9000.
per la precisione ho preso un 9700x e con una scheda madre gigabyte x870 eagle. Non ho idea di che impostazioni mettere nel bios per quanto riguarda i voltaggi. Perchè questa cpu dovrebbe stare a 1.35 ma su cpuz mi da 1.4 ma anche 1.6 :eek: . Anche le temp "package" mi sembrano un po altine pèerchè vanno dai 60 ai 70 gradi....
Ci sono delle impostazioni particolari che dovrei mettere??
grazie

Sei certo di avere l'ultimo bios? 1,6V, se di Vcore... la CPU ti sarebbe già saltata... mi pare che il massimo da bios sia 1,405V.
60-70° è normale... il 9700X ha una temp massina di 95°...

Per le impostazioni def, dovrebbe fare tutto da solo, alla 1a accensione.
le cose da fare, al limite, è l'impostazione delle DDR5 e se vuoi il 9700X a 105W TDP anzichè 65W TDP.

Chiedi pure... ti aiuteremo.

------------------------

Comunque impressionante il 9800X3D... Mindfactory nella settimana 46 ha venduto 6175 CPU AMD, il 94,5% del totale... di queste 2800 erano 9800X3D (>45%). Qualsiasi lotto di 9800X3D arriva, è già sold-out. Alla faccia della Germania in crisi.
https://x.com/TechEpiphanyYT/status/1857846153242345829

Ludus
23-11-2024, 09:20
Comunque queste cpu sono proprio strane e hanno comportamenti imprevedibili.

Su zen3, una volta fissato un ppt desiderato, bisognava abbassare il tdc e l’edc il più possibile fino a farli arrivare a toccare il loro limite senza superarlo. Questo faceva risparmiare qualche grado e volt alla cpu che quindi boostava di più in multicore rispetto a tenere tdc ed edc a manetta.

Con zen5 sto notando che vi è comunque un trade-off dove abbassare tdc ed edc porta vantaggi, ma ad un certo punto la ruota gira e si torna a peggiorare, anche senza toccare il limite del 100% del tdc/edc.

Con TDC/EDC a 130/140 sto ottenendo il massimo dalla cpu che boosta a 5,4ghz fissi in MC in cb con bclk a default e CO a -30. Se salgo o scendo di tdc/edc peggiora la frequenza di boost e nemmeno di poco (50-100mhz).

jok3r87
23-11-2024, 09:49
Comunque queste cpu sono proprio strane e hanno comportamenti imprevedibili.

Su zen3, una volta fissato un ppt desiderato, bisognava abbassare il tdc e l’edc il più possibile fino a farli arrivare a toccare il loro limite senza superarlo. Questo faceva risparmiare qualche grado e volt alla cpu che quindi boostava di più in multicore rispetto a tenere tdc ed edc a manetta.

Con zen5 sto notando che vi è comunque un trade-off dove abbassare tdc ed edc porta vantaggi, ma ad un certo punto la ruota gira e si torna a peggiorare, anche senza toccare il limite del 100% del tdc/edc.

Con TDC/EDC a 130/140 sto ottenendo il massimo dalla cpu che boosta a 5,4ghz fissi in MC in cb con bclk a default e CO a -30. Se salgo o scendo di tdc/edc peggiora la frequenza di boost e nemmeno di poco (50-100mhz).

Prova a modificare il CO per core potresti ottenere ancora qualcosa, e poi per avere risultati migliori nell'uso di tutti i giorni passa al Curve Shaper. Li si recupera tanto in reattività di sistema e stabilità di framerate, cosa che nel numerello delle review a 720p low setting non si vede.

La turbo mode lasciatela agli youtubers che devono fare views ;)

OrazioOC
23-11-2024, 16:04
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d-and-9900x3d-launching-end-of-january-3d-v-cache-only-on-one-ccd

Sempre più dubbi che in gaming vadano meglio del 9800x3d, soprattutto il 9900x3d che avrà 2 ccd con 2 core spenti(quindi pure due die "imperfetti").

Poi per carità, per un uso prosumer desktop saranno ottimi, la produttività di un 9900x per dire il 9800x3d se la sogna. :)

ninja750
23-11-2024, 16:07
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d-and-9900x3d-launching-end-of-january-3d-v-cache-only-on-one-ccd

Sempre più dubbi che in gaming vadano meglio del 9800x3d, soprattutto il 9900x3d che avrà 2 ccd con 2 core spenti(quindi pure due die "imperfetti").


continuo a credere che ci siano tutti i presupposti perchè vada esattamente come il 9800x3D, e di più nei giochi thread limited come es FSX e altri

ninja750
23-11-2024, 16:25
Ma ragazzi vedo che continuate a partire da una promessa sbagliata. Il guadagno NON C'È.
C'è SOLO in alcuni giochi e SOLO in 1080p con mila fps.
È uno scenario che va dall impossibile all improbabile.
Questa è la premessa.


ma sono test fatti dai techtubers con la stessa valenza di vedere 720p con la 4090 al day1 delle review, il test della cpu lo fai in una condizione più cpu limited possibile altrimenti stai testando la vga. e se sei d'accordo con questo concetto ok altrimenti avresti nel case un 7700x che in 4k fa oggi il 98% del 9800x3d così come il mio 5800x3D. in 4k ci saranno sicuro meno guadagni, io non posso testarlo

https://i.postimg.cc/GmxtStcv/Immagine-2024-11-23-172054.png


Inoltre quando gioco la mia oretta di certo non mi metto ad attivare e disattivare sta roba che da un boost misero.
Ripeto. Secondo me ogni tanto qui si bencha tanto e si gioca poco.

il boost misero qui con 7950x3D è più del 20%

https://i.postimg.cc/D0CkXVFJ/Immagine-2024-11-23-172412.png

teniamo spento anche qui?

jok3r87
23-11-2024, 16:41
ma sono test fatti dai techtubers con la stessa valenza di vedere 720p con la 4090 al day1 delle review, il test della cpu lo fai in una condizione più cpu limited possibile altrimenti stai testando la vga. e se sei d'accordo con questo concetto ok altrimenti avresti nel case un 7700x che in 4k fa oggi il 98% del 9800x3d così come il mio 5800x3D. in 4k ci saranno sicuro meno guadagni, io non posso testarlo

...


il boost misero qui con 7950x3D è più del 20%

...

teniamo spento anche qui?

A voglia siamo sopra i 230 fps a cosa serve farne 306 in full hd e dimezzare le performance in tutti gli altri ambiti ?! Un conto sono i test per andare a fondo sul comportamento delle architetture gli eventuali colli di bottiglia, un altro sono le impostazioni ottimali per avere il massimo dai propri componenti.


Peccato che anche zen5 abbia la 3d su un solo ccd. Sarà per la prossima revisione dell'architettura ?! Però già che non avrà i limiti di frequenza è ottimo diventa un 9800x3d con la possibilità di performare al top anche fuori dal gaming.

wulff73
23-11-2024, 17:00
Peccato che anche zen5 abbia la 3d su un solo ccd. Sarà per la prossima revisione dell'architettura ?!

E' da quando hanno presentato il 5800X3D (2022) che uno degli ingegneri AMD che partecipò alla realizzazione della cache aggiuntiva, dietro precisa domanda dell'intervistatore se per caso ci dovessimo aspettare l'uscita di un 5900X3D/5950X3D, rispose:

"No, l'IF (connessione) tra i 2 CCD vanificherebbe i benefici della cache 3D aggiungendo latenza".

Sempre l'intervistatore poi gli chiese perché proprio una cache di 96mb e non più grande e sempre lo stesso ingegnere rispose (riassumo il concetto):

"Perché più grande non serve un ghezzo in gaming e quindi sarebbe una spesa inutile per AMD".

Se ho tempo trovo e linko l'intervista che sta da qualche parte sul Tubo...comunque allo stato attuale 2 CCD entrambi con cache sono una fesseria.

maxsin72
23-11-2024, 17:27
Non penso perchè non sarebbe utile: le latenze tra i due ccd farebbero perdere il vantaggio della 3dcache su entrambi. In pratica l'ottimizzazione per il gaming già presente sul nuovo agesa 1.2.0.2a credo sarà lo spegnimento del ccd senza 3d cache e la disabilitazione dell'smt in modo tale che il 9950x3D sarà come un 9800X3d magari con 200mhz in più di clock.
Su Zen 6 credo ci saranno ccd da 16 core e allora li si che vedremo un vero salto della serie 3D che magari proporrà un 11800X3D con 16 core e 192mb o più di cache 3D. Non credo che la concorrenza potrà recuperare tanto presto.

E' da quando hanno presentato il 5800X3D (2022) che uno degli ingegneri AMD che partecipò alla realizzazione della cache aggiuntiva, dietro precisa domanda dell'intervistatore se per caso ci dovessimo aspettare l'uscita di un 5900X3D/5950X3D, rispose:

"No, l'IF (connessione) tra i 2 CCD vanificherebbe i benefici della cache 3D aggiungendo latenza".

Sempre l'intervistatore poi gli chiese perché proprio una cache di 96mb e non più grande e sempre lo stesso ingegnere rispose (riassumo il concetto):

"Perché più grande non serve un ghezzo in gaming e quindi sarebbe una spesa inutile per AMD".

Se ho tempo trovo e linko l'intervista che sta da qualche parte sul Tubo...comunque allo stato attuale 2 CCD entrambi con cache sono una fesseria.

Ti do pienamente ragione e autoquoto un mio messaggio di qualche giorno fa dove scrivevo le stesse cose.

wulff73
23-11-2024, 17:53
Ti do pienamente ragione e autoquoto un mio messaggio di qualche giorno fa dove scrivevo le stesse cose.

Infatti. Anche io eventualmente ora mi potrei solo immaginare una cache 3D più grande in caso aumentassero il numero di core per CCD, per lo meno per mantenere i 12mb aggiuntivi per core fisico.
Detto questo il secondo CCD da che io ricordi è fatto coi rifiuti urbani che AMD si ritrova nei cassonetti a fine giornata quindi cacharlo e farlo entrare in gioco suddividendosi il lavoro col CCD buono, pure ammettendo che trovino il modo di azzerare la latenza, mi pare una immane fesseria.

ninja750
23-11-2024, 17:56
non serve un ghezzo

come si dice ghezzo in inglese?

wulff73
23-11-2024, 18:03
come si dice ghezzo in inglese?
:D Non l'ha esplicitamente detto, si è solo indicato le proprie "parti basse" alla centesima volta che qualcuno gli chiedeva a cosa sarebbero eventualmente servite una cache più grande o due CCD 3D.

wulff73
23-11-2024, 18:34
Se ho tempo trovo e linko l'intervista che sta da qualche parte sul Tubo...comunque allo stato attuale 2 CCD entrambi con cache sono una fesseria.

Non era l'intervista originale che ho nominato, comunque il cappellone per eccellenza è andato in AMD e gli hanno fatto vedere il tutta la lineup X3D progettata, costruita e testata ma NON uscita (5900X3d, 5950X3D) e pure con 2 CCD cachati (192mb di cache aggiuntiva sui 12 e 16 core) dove gli si spiega pure che il guadagno in gaming non c'è per ora con questa soluzione. Per chi sa l'inglese eccola qui:

https://www.youtube.com/watch?v=RTA3Ls-WAcw

(dal minuto 18:00 circa)

Cutter90
23-11-2024, 19:16
ma sono test fatti dai techtubers con la stessa valenza di vedere 720p con la 4090 al day1 delle review, il test della cpu lo fai in una condizione più cpu limited possibile altrimenti stai testando la vga. e se sei d'accordo con questo concetto ok altrimenti avresti nel case un 7700x che in 4k fa oggi il 98% del 9800x3d così come il mio 5800x3D. in 4k ci saranno sicuro meno guadagni, io non posso testarlo

https://i.postimg.cc/GmxtStcv/Immagine-2024-11-23-172054.png

Eh, per forza sono d'accordo è quello che vado dicendo da pagine. Peccato che io giochi anche ad acc in 32:9 e che in 4k la differenza tra un 7800 x3d e una 5800 x3d sia marcata.

il boost misero qui con 7950x3D è più del 20%

https://i.postimg.cc/D0CkXVFJ/Immagine-2024-11-23-172412.png

teniamo spento anche qui?

Ma che domanda è? Chi gioca in 1080p e fa 400 fps in Shadow of the tomb raider? Ancora, esempi sbagliati e surreali.

Greifi Grishnackh
23-11-2024, 19:18
Sei certo di avere l'ultimo bios? 1,6V, se di Vcore... la CPU ti sarebbe già saltata... mi pare che il massimo da bios sia 1,405V.
60-70° è normale... il 9700X ha una temp massina di 95°...

Per le impostazioni def, dovrebbe fare tutto da solo, alla 1a accensione.
le cose da fare, al limite, è l'impostazione delle DDR5 e se vuoi il 9700X a 105W TDP anzichè 65W TDP.

Chiedi pure... ti aiuteremo.

------------------------

Comunque impressionante il 9800X3D... Mindfactory nella settimana 46 ha venduto 6175 CPU AMD, il 94,5% del totale... di queste 2800 erano 9800X3D (>45%). Qualsiasi lotto di 9800X3D arriva, è già sold-out. Alla faccia della Germania in crisi.
https://x.com/TechEpiphanyYT/status/1857846153242345829

ti ringrazioe della risposta:)
si il bios è aggiornato, è la prima cosa che ho fatto. Sto pensando che sia cpu-z ad essere sballato e anche hwmonitor.
Per ora sembra tutto regolare...ho messo un offset di 0.1 (almeno penso di averlo fatto correttamente) e adesso su hwmonitor non va oltre 1.34v
appena sarò pronto proverò un po di oc e tornerò a chiedere consigli! grazie

paolo.oliva2
23-11-2024, 21:41
https://www.techpowerup.com/329139/amds-future-ryzen-socs-may-feature-new-chip-stacking-technology

Da leggere... perchè probabilmente questo sarà Zen6.

Io sono convintissimo che i core di Zen6 saranno quelli di Zen5 con qualche affinamento lato front/end... e reputo MOLTO probabile che Intel avrà core con IPC più corposi di AMD.
Ma c'è un però... in primis l'IPC non è tutto, nel senso che a grandi linee, il core P di Arrow non mi pare abbia meno IPC del core Zen5, però il core Zen5 + L3 3D, lo sotterra. Se poi consideriamo l'MT, Un Nova/Panther in MCM con i Tile per così come sono, in caso di aumento del core-count, comunque aumenta l'area dell'interposer... mentre per quello che riporta il brevetto di AMD, si supporrebbe dei CCX impilati i cui costi sarebbero stile L3 3D (ovviamente rapportati alla nanometria), senza aumenti dell'area dell'Interposer, ed a costi di gran lunga inferiori rispetto a quello che oggi è un MCM.

Facendo un esempio di ciò che voglio dire:
Zen5 + L3 3D = performances 100.
Un core senza L3 3D, quale IPC dovrebbe avere e quali DDR5 dovrebbe montare per uguagliarlo?
Prestazione MT.
Se vuoi avere efficienza, è ovvio che si è costretti ad aumentare il core-count (che sia "normale" o ibrido, poco cambia) a scapito di un'area maggiore.
Poco importa l'IPC del core se per pari costo produzione riesco ad ottenere il doppio se non il triplo dei core rispetto un MCM classico.

AMD da Zen3 a Zen5 di quanto ha aumentato l'IPC? +11% Zen4 + 11% Zen5? +23%? AMD ha speso un R&D per + 23% di IPC da Zen3 (2019?) a Zen5 (2024/2025)... Quanto R&D ha speso Intel per l'IPC dai vari passaggi i11, i12, i13/i14, Meteor, Lunar, Arrow...
AMD punta tutto sul minimo costo progettazione (inteso aumento di IPC) e tanto su produzione con packing e features... Un 9800X3D che costa produrlo quanto un 7800X3D ma per prezzo/prestazioni lo si vende a +50% (350€ vs 530€) rappresenta un margine pazzesco con una spesa minima progettazione ed ancor meno di produzione.

https://i.postimg.cc/SsTFH6zB/impilazione-chiplet.jpg (https://postimages.org/)

maxsin72
23-11-2024, 22:09
https://www.techpowerup.com/329139/amds-future-ryzen-socs-may-feature-new-chip-stacking-technology

Da leggere... perchè probabilmente questo sarà Zen6.

Io sono convintissimo che i core di Zen6 saranno quelli di Zen5 con qualche affinamento lato front/end... e reputo MOLTO probabile che Intel avrà core con IPC più corposi di AMD.
Ma c'è un però... in primis l'IPC non è tutto, nel senso che a grandi linee, il core P di Arrow non mi pare abbia meno IPC del core Zen5, però il core Zen5 + L3 3D, lo sotterra. Se poi consideriamo l'MT, Un Nova/Panther in MCM con i Tile per così come sono, in caso di aumento del core-count, comunque aumenta l'area dell'interposer... mentre per quello che riporta il brevetto di AMD, si supporrebbe dei CCX impilati i cui costi sarebbero stile L3 3D (ovviamente rapportati alla nanometria), senza aumenti dell'area dell'Interposer, ed a costi di gran lunga inferiori rispetto a quello che oggi è un MCM.

Facendo un esempio di ciò che voglio dire:
Zen5 + L3 3D = performances 100.
Un core senza L3 3D, quale IPC dovrebbe avere e quali DDR5 dovrebbe montare per uguagliarlo?
Prestazione MT.
Se vuoi avere efficienza, è ovvio che si è costretti ad aumentare il core-count (che sia "normale" o ibrido, poco cambia) a scapito di un'area maggiore.
Poco importa l'IPC del core se per pari costo produzione riesco ad ottenere il doppio se non il triplo dei core rispetto un MCM classico.

AMD da Zen3 a Zen5 di quanto ha aumentato l'IPC? +11% Zen4 + 11% Zen5? +23%? AMD ha speso un R&D per + 23% di IPC da Zen3 (2019?) a Zen5 (2024/2025)... Quanto R&D ha speso Intel per l'IPC dai vari passaggi i11, i12, i13/i14, Meteor, Lunar, Arrow...
AMD punta tutto sul minimo costo progettazione (inteso aumento di IPC) e tanto su produzione con packing e features... Un 9800X3D che costa produrlo quanto un 7800X3D ma per prezzo/prestazioni lo si vende a +50% (350€ vs 530€) rappresenta un margine pazzesco con una spesa minima progettazione ed ancor meno di produzione.

https://i.postimg.cc/SsTFH6zB/impilazione-chiplet.jpg (https://postimages.org/)

Zen6 userà i 2 nm di TSMC, i core per CCD diventeranno 16 e, verosimilmente, come nella notizia di cui hai riportato il link, avranno una terza generazione di cache 3D. Credo ci sarà un salto di prestazioni molto importante, più o meno come quello che c'è stato tra Zen2 e Zen3.

paolo.oliva2
23-11-2024, 22:37
Zen6 userà i 2 nm di TSMC, i core per CCD diventeranno 16 e, verosimilmente, come nella notizia di cui hai riportato il link, avranno una terza generazione di cache 3D. Credo ci sarà un salto di prestazioni molto importante, più o meno come quello che c'è stato tra Zen2 e Zen3.

è quello il punto... 16 core a CCD non possono essere una produzione base per desktop... non puoi proporre un X6 o X8 da un X16 nativo. Quanto costerebbe?
Diverso se il CCD X16 lo realizzi impilando 2 die X8.
Come esempio oggi si vende un X6 che nativo sarebbe un X8, domani puoi anche vendere un X8 dal progetto di un CCD X16, ma che in realtà ha solamente 1 die X8 e non 2.

maxsin72
23-11-2024, 23:30
è quello il punto... 16 core a CCD non possono essere una produzione base per desktop... non puoi proporre un X6 o X8 da un X16 nativo. Quanto costerebbe?
Diverso se il CCD X16 lo realizzi impilando 2 die X8.
Come esempio oggi si vende un X6 che nativo sarebbe un X8, domani puoi anche vendere un X8 dal progetto di un CCD X16, ma che in realtà ha solamente 1 die X8 e non 2.

Scusami ma secondo me ti sbagli: è esattamente quello che è successo passando da Zen2 a Zen 3 ovvero il raddoppio dei core per ccd. Il silicio necessario con i 2 nm per avere 16 core per ccd sarà anche meno di quello necessario per avere 8 core per ccd su zen 3 che è a 7 nm.

Ludus
24-11-2024, 07:42
Scusami ma secondo me ti sbagli: è esattamente quello che è successo passando da Zen2 a Zen 3 ovvero il raddoppio dei core per ccd. Il silicio necessario con i 2 nm per avere 16 core per ccd sarà anche meno di quello necessario per avere 8 core per ccd su zen 3 che è a 7 nm.

C’è una differenza importante di costo però tra un piatto di silicio a 2nm ed uno a 7.

Quello che diceva Paolo era poi un discorso di fornire cpu per la fascia bassa. Da un 16 potrai ricavare un 12 con gli scarti, ma difficilmente ci saranno degli scarti tali da vendere come 8 core.

paolo.oliva2
24-11-2024, 08:42
Scusami ma secondo me ti sbagli: è esattamente quello che è successo passando da Zen2 a Zen 3 ovvero il raddoppio dei core per ccd. Il silicio necessario con i 2 nm per avere 16 core per ccd sarà anche meno di quello necessario per avere 8 core per ccd su zen 3 che è a 7 nm.

C’è una differenza importante di costo però tra un piatto di silicio a 2nm ed uno a 7.

Quello che diceva Paolo era poi un discorso di fornire cpu per la fascia bassa. Da un 16 potrai ricavare un 12 con gli scarti, ma difficilmente ci saranno degli scarti tali da vendere come 8 core.

Si, quello che intendo io, è che sia OK portare il CCD a X16 e realizzarlo.

Non intendo una cosa stile Zen 1000 che il package X8 era composto da 2 CCX X4, ma una cosa tipo...

1° die X8 + 32MB L3
........................... = X16 +64MB L3
2° die X8 + 32MB L3

La resa di un X16 nativo è ovviamente inferiore a quella di 2 X8, perchè la resa dipende dai transistor fallati, ed un X16 nativo ha 2X i transistor di un X8 nativo...
Quindi fai un anello che supporta 16 core (CCX), che producendolo con 2 die impilati, dimezzi il numero di transistor a die aumentando la resa.
Se poi non impili il 2° die X8, puoi comunque vendere il CCX X16 come X8/X6, tanto quanto sarebbe un 7600/7800, perchè sarebbe come un fallato X16 con la differenza che non hai i costi silicio del 2° die X8.

Il brevetto depositato da AMD è, in sintesi, riuscire a produrre un die "complesso" ricorrendo a più "mattoncini" collegati assieme.
Ora, potremmo anche intenderlo come esempio un chiplet con l'IOD impilato sopra e l'iGPU impilata ancora sopra... sarebbe pur sempre un risparmio... ma per me il risparmio notevole è l'impilazione + frammentazione. Realizzare un 5090 con un unico die di 400/500mm2 è una cosa, realizzare lo stesso prodotto con 8 die impilati, avrebbe un costo nettamente inferiore.

Sicuramente una 5080 perderebbe prestazione se realizzata in MCM, ma quanto? -10%? -20%? Ma se produrla costerebbe -50%... potresti realizzare una VGA MCM più prestante di una 5090 ma costando quanto una 5080.

sbaffo
24-11-2024, 09:31
Quello che diceva Paolo era poi un discorso di fornire cpu per la fascia bassa. Da un 16 potrai ricavare un 12 con gli scarti, ma difficilmente ci saranno degli scarti tali da vendere come 8 core.
Ma non è possibile che facciano due "maschere", una per i chip da 8 e inferiori, e una per i 16-12 (magari condivisa con epyc) ? senza dimenticare i zen c "densi"...
Almeno sul mobile di sicuro ci saranno delle sku con meno di 8 core (big)... che potrebbero essere condivise con gli entry level desktop, come ora per la serie G...
Intel con i suoi millemila core P+E come fa? blocchi separati per P ed E ?

Mparlav
24-11-2024, 09:34
Non era l'intervista originale che ho nominato, comunque il cappellone per eccellenza è andato in AMD e gli hanno fatto vedere il tutta la lineup X3D progettata, costruita e testata ma NON uscita (5900X3d, 5950X3D) e pure con 2 CCD cachati (192mb di cache aggiuntiva sui 12 e 16 core) dove gli si spiega pure che il guadagno in gaming non c'è per ora con questa soluzione. Per chi sa l'inglese eccola qui:

https://www.youtube.com/watch?v=RTA3Ls-WAcw

(dal minuto 18:00 circa)

Si fanno le cpu ES alpha esattamente per questo motivo
Testi un prototipo e valuti il costo/benefici.
Poi a tirare fuori un 9950x3d limited edition con il doppio della cache 3d, si fa' presto, a produrlo, ed a venderlo.

Magari stanno già testando gli Zen5c da 16 core ccx, con cache 3d per vedere se hanno senso nei desktop per il gaming.

Nota a margine è interessante notare, che a parità sui 4.8GHz il 9800x3d è il 43% più veloce del 9700x, mentre il 7800x3d lo è del 36% vs 7700x:
https://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/amd-ryzen-9000x3d-7000x3d-4-8-ghz-vergleich.90208/#

7% lavorando sulle latenze ed ottimizzazioni varie.

jok3r87
24-11-2024, 10:20
Non era l'intervista originale che ho nominato, comunque il cappellone per eccellenza è andato in AMD e gli hanno fatto vedere il tutta la lineup X3D progettata, costruita e testata ma NON uscita (5900X3d, 5950X3D) e pure con 2 CCD cachati (192mb di cache aggiuntiva sui 12 e 16 core) dove gli si spiega pure che il guadagno in gaming non c'è per ora con questa soluzione. Per chi sa l'inglese eccola qui:

https://www.youtube.com/watch?v=RTA3Ls-WAcw

(dal minuto 18:00 circa)

Non c'è guadagno perchè i giochi più di 8core non usano e a volte anche meno, il punto di avere 2ccd con cache 3d è quello di bypassare il problema dello scheduler che non è in grado di gestire i due ccd con cache diversa da qui i problemi iniziali del 7950x3d.
Sarebbe anche ora che AMD mettesse mano a IF e IOD per migliorare latenze e banda.

paolo.oliva2
24-11-2024, 11:51
Ma non è possibile che facciano due "maschere", una per i chip da 8 e inferiori, e una per i 16-12 (magari condivisa con epyc) ? senza dimenticare i zen c "densi"...
Almeno sul mobile di sicuro ci saranno delle sku con meno di 8 core (big)... che potrebbero essere condivise con gli entry level desktop, come ora per la serie G...
Intel con i suoi millemila core P+E come fa? blocchi separati per P ed E ?
Il mobile ha uno sviluppo non condivisibile con il desktop, per l'efficienza a scapito della prestazione, inoltre i Zen5 mobile, oltre ad avere frequenze massime inferiori al desktop, c'è anche la questione AVX512, dove nel mobile la si è lasciata stile Zen4, mentre nel desktop è di fatto la soluzione AVX512 per Epyc.

A parte il costo di realizzare 2 maschere al posto di una, c'è anche la resa... perchè questa aumenta con l'affinamento del volume produzione, ed avere una maschera con l'intero volume desktop/server farebbe molto prima.
E poi oggi la produzione di 1 maschera, assolve la selezione Epyc/Threadripper/desktop, mentre con 2 maschere, abbasserebbe la selezione Epyc/Threadripper, perchè non si possono buttare via dei chiplet funzionanti ma meno selezionati. Fregherebbe poco ad AMD, in quanto li vende a 1.000/1.500$, ma meglio averli a gratis e venderli a 200/300$ nel desktop.

Per i densi... varrebbe quanto sopra... cioè puoi fare comunque 1 maschera per la produzione Zen5C/Zen6C (X8) e integrarla a piacere tra Epyc e desktop.

maxsin72
24-11-2024, 23:40
C’è una differenza importante di costo però tra un piatto di silicio a 2nm ed uno a 7.

Quello che diceva Paolo era poi un discorso di fornire cpu per la fascia bassa. Da un 16 potrai ricavare un 12 con gli scarti, ma difficilmente ci saranno degli scarti tali da vendere come 8 core.

Quando il processo produttivo diventa maturo e le rese sono alte, i prezzi, che comunque sono sempre in aumento a prescindere, non si discostano di molto da quelli del processo produttivo di generazione precedente e il 2nm di TSMC sembra promettere molto bene. Inoltre Amd nel core count attualmente è molto indietro rispetto a intel: il 9600X ad esempio ha 6 core mentre il 245K ne ha 14 e intel, con la prossima gen, potrebbe ulteriormente aumentarlo. Gioco forza, secondo me, che l'AMD 11600X abbia almeno 12 core ovvero il ccd da 16 più fallato che viene riciclato.

Si, quello che intendo io, è che sia OK portare il CCD a X16 e realizzarlo.

Non intendo una cosa stile Zen 1000 che il package X8 era composto da 2 CCX X4, ma una cosa tipo...

1° die X8 + 32MB L3
........................... = X16 +64MB L3
2° die X8 + 32MB L3

La resa di un X16 nativo è ovviamente inferiore a quella di 2 X8, perchè la resa dipende dai transistor fallati, ed un X16 nativo ha 2X i transistor di un X8 nativo...
Quindi fai un anello che supporta 16 core (CCX), che producendolo con 2 die impilati, dimezzi il numero di transistor a die aumentando la resa.
Se poi non impili il 2° die X8, puoi comunque vendere il CCX X16 come X8/X6, tanto quanto sarebbe un 7600/7800, perchè sarebbe come un fallato X16 con la differenza che non hai i costi silicio del 2° die X8.

Il brevetto depositato da AMD è, in sintesi, riuscire a produrre un die "complesso" ricorrendo a più "mattoncini" collegati assieme.
Ora, potremmo anche intenderlo come esempio un chiplet con l'IOD impilato sopra e l'iGPU impilata ancora sopra... sarebbe pur sempre un risparmio... ma per me il risparmio notevole è l'impilazione + frammentazione. Realizzare un 5090 con un unico die di 400/500mm2 è una cosa, realizzare lo stesso prodotto con 8 die impilati, avrebbe un costo nettamente inferiore.

Sicuramente una 5080 perderebbe prestazione se realizzata in MCM, ma quanto? -10%? -20%? Ma se produrla costerebbe -50%... potresti realizzare una VGA MCM più prestante di una 5090 ma costando quanto una 5080.

AMD sta davvero innovando molto, ZEN6 potrebbe essere davvero un salto maggiore.

Ludus
25-11-2024, 08:27
Quando il processo produttivo diventa maturo e le rese sono alte, i prezzi, che comunque sono sempre in aumento a prescindere, non si discostano di molto da quelli del processo produttivo di generazione precedente e il 2nm di TSMC sembra promettere molto bene. Inoltre Amd nel core count attualmente è molto indietro rispetto a intel: il 9600X ad esempio ha 6 core mentre il 245K ne ha 14 e intel, con la prossima gen, potrebbe ulteriormente aumentarlo. Gioco forza, secondo me, che l'AMD 11600X abbia almeno 12 core ovvero il ccd da 16 più fallato che viene riciclato.



AMD sta davvero innovando molto, ZEN6 potrebbe essere davvero un salto maggiore.

Il mio discorso era ante rese. Anche fossero uguali, un piatto a 7nm costava boh 10-12 mila dollari, qualche altro utente potrà essere più preciso, mentre uno già a 4nm costa il doppio. A 2nm aumenterà ancora.

paolo.oliva2
25-11-2024, 11:00
AMD punta sull'innovazione con il chip stacking per i futuri Ryzen

https://www.tomshw.it/hardware/amd-punta-sullinnovazione-con-il-chip-stacking-per-i-futuri-ryzen

E' sempre sullo stesso discorso.

Come riporta il testo "Tuttavia, come spesso accade con i brevetti, ci vorrà tempo prima che questa soluzione raggiunga il mercato", ciò è vero, ma è per Zen6 che è dato fine 2026/inizi 2027.
Ma il punto è... che il tempo per implementare queste tecnologie serve a tutti, ed ancor più che l'architettura e quant'altro sia progettata per prevedere queste implementazioni.
E' ovvio che non sia una esclusiva di AMD, ma certamente AMD, ora come ora, ha un vantaggio di almeno 2 anni, probabilmente di più, basti pensare che la L3 3D Intel la dovrebbe implementare nel 2025 ma solamente per Xeon, per poi (forse) portarla nel desktop nel 2026.

N.B.
La L3 3D, il chip stacking e quant'altro, non portano prestazioni superiori rispetto ad una stesura "normale" (nel senso che un chiplet Zen5 con 96MB di L3 nativi, probabilmente performerebbe anche meglio), ma aumentano enormemente le rese riducendo i costi.
Il vantaggio AMD in questi anni non è stata la prestazione in sè, ma un costo/prestazione di gran lunga più basso tra monolitico vs MCM + features, che ha aumentato e non di poco i margini (a lei) e ridotto agli altri.

--------------------

Il discorso nanometria e prezzo del wafer è complesso... ma grosso modo è così:

Le nanometrie più spinte aumentano il costo dell'area, ma nel contempo aumentano la densità. Cioè, un Wafer più anche raddoppiare il costo, ma se nella stessa area ottiene 2X transistor, il costo a die rimarrebbe lo stesso.
Conta la resa a regime.

Ludus
25-11-2024, 11:39
Il discorso nanometria e prezzo del wafer è complesso... ma grosso modo è così:

Le nanometrie più spinte aumentano il costo a transistor ma nel contempo aumentano la densità. Cioè, un Wafer più anche raddoppiare il costo, ma se nella stessa area ottiene 2X transistor, il costo a die rimarrebbe lo stesso.
Conta la resa a regime.

Se passi da 8 a 16 core direi che i mm2 occupati saranno i medesimi se anche lo fai più denso abbassando la nanometria. Di conseguenza ogni chip costerà di più a parità di rese

mikael84
25-11-2024, 11:39
Il mio discorso era ante rese. Anche fossero uguali, un piatto a 7nm costava boh 10-12 mila dollari, qualche altro utente potrà essere più preciso, mentre uno già a 4nm costa il doppio. A 2nm aumenterà ancora.

La differenza tra 6 e 4 è molto bassa. Circa 10k per i 6nm euv, 13k per i 4nm (prezzo dovuto anche ai passaggi euv, ogni passaggio circa 75$).
Dai 3nm, che AMD usa con epyc core dense zen5c (versione 3nE) si passa ai circa 22k, mentre i 2nm sono proibitivi e sono previsti a 29k dopo gli ultimi aumenti.

Per i core zen5 c, sono stati obbligatori i 3nm, in quanto la densità di tali core è più elevata del 30%, e se oggi sei a 120mt per mm2, su zen5, arrivi a circa 155-160mt x mm2.

Zen6, molto probabilmente avrà l'I/O rivisto a 4nm, ed i CCD a 3nHP, ovvero la versione migliore dei 3nm, in produzione quest'anno. Le celle HP, oltre che portare maggior densità, porteranno anche un aumento delle performance iso degne.


Le nanometrie più spinte aumentano il costo a transistor ma nel contempo aumentano la densità. Cioè, un Wafer più anche raddoppiare il costo, ma se nella stessa area ottiene 2X transistor, il costo a die rimarrebbe lo stesso.
Conta la resa a regime.

Non è così. Un conto è la teorica di mark bohr, che non prevede le sram, un'altra la densità applicata a circuito. Gli attuali 3nm sia i B mobile di intel, sia gli E di AMD, hanno circa un 30% di transistor.
Paradossalmente navi31 a circuito ha creato aree talmente dense con i 5nm, simil 3nm attuali.

paolo.oliva2
25-11-2024, 12:56
Ma nel prezzo finale c'è il prodotto, che con nanometrie più spinte aumenta il core-count, l'IPC e l'efficienza.

Un X32 lo si potrebbe fare anche a 14nm, poi ovviamente ti ritrovi una padella da 600mm2. Ma oltre a ciò... il core-count aumenta perchè aumenta l'efficienza... un X32 sul 14nm per restare dentro 200W dovrebbe essere praticamente in idle.
Sul 4nm gli Epyc Zen5 ci sono versioni X64 sotto i 200W.
Ammesso e concesso che il wafer di un 14nm costi 1/3 quello di un 4nm, ma sparo alto, 1/5... ma chi comprerebbe 600mm2 a 14nm per un X32 che non sarebbe manco 1GHz per 200W? Un socket da Epyc per una CPU praticamente oramai AM5? Tanto X16 lo è già, se si aumentano i core con Zen6, il salto è quello.

-----------------------------------------

La serie Threadripper 9000 di AMD presenterà da 16 a 96 core, tutti a 350W TDP

https://www.notebookcheck.net/AMD-s-next-gen-Threadripper-9000-series-to-feature-16-to-96-cores-all-at-350W-TDP.922902.0.html

https://i.postimg.cc/mky77ysk/Thtre.jpg (https://postimages.org/)

Sono veramente curioso di vedere la selezione di quei chiplet. Il mio 9950X, nel chiplet migliore, è in grado di tenere quasi i 5GHz per 70W. Un X96 Threadripper alla stessa frequenza sarebbe 840W (70W * 12), mentre 350W /12 = 29W.... a chiplet!!!

jok3r87
25-11-2024, 15:11
La differenza tra 6 e 4 è molto bassa. Circa 10k per i 6nm euv, 13k per i 4nm (prezzo dovuto anche ai passaggi euv, ogni passaggio circa 75$).
Dai 3nm, che AMD usa con epyc core dense zen5c (versione 3nE) si passa ai circa 22k, mentre i 2nm sono proibitivi e sono previsti a 29k dopo gli ultimi aumenti.

Per i core zen5 c, sono stati obbligatori i 3nm, in quanto la densità di tali core è più elevata del 30%, e se oggi sei a 120mt per mm2, su zen5, arrivi a circa 155-160mt x mm2.

Zen6, molto probabilmente avrà l'I/O rivisto a 4nm, ed i CCD a 3nHP, ovvero la versione migliore dei 3nm, in produzione quest'anno. Le celle HP, oltre che portare maggior densità, porteranno anche un aumento delle performance iso degne.



Non è così. Un conto è la teorica di mark bohr, che non prevede le sram, un'altra la densità applicata a circuito. Gli attuali 3nm sia i B mobile di intel, sia gli E di AMD, hanno circa un 30% di transistor.
Paradossalmente navi31 a circuito ha creato aree talmente dense con i 5nm, simil 3nm attuali.

Secondo te, raggionando per assurdo, togliedo la circuiteria dell'smt e usando la l3 impilata potrebbero "recuperare spazio" per un x10 nativo ?

Non sono a conoscenza dei rumor su zen6 magari già hanno annunciato gli stessi core dei vecchi zen.

mikael84
25-11-2024, 15:31
Ma nel prezzo finale c'è il prodotto, che con nanometrie più spinte aumenta il core-count, l'IPC e l'efficienza.

Un X32 lo si potrebbe fare anche a 14nm, poi ovviamente ti ritrovi una padella da 600mm2. Ma oltre a ciò... il core-count aumenta perchè aumenta l'efficienza... un X32 sul 14nm per restare dentro 200W dovrebbe essere praticamente in idle.
Sul 4nm gli Epyc Zen5 ci sono versioni X64 sotto i 200W.
Ammesso e concesso che il wafer di un 14nm costi 1/3 quello di un 4nm, ma sparo alto, 1/5... ma chi comprerebbe 600mm2 a 14nm per un X32 che non sarebbe manco 1GHz per 200W? Un socket da Epyc per una CPU praticamente oramai AM5? Tanto X16 lo è già, se si aumentano i core con Zen6, il salto è quello.



Alza il tiro, ti servirebbero almeno 672mm2 di die per un X16, tra l'altro senza considerare la sram dei 14nm, ma solo la densità a circuito di tale PP.

Secondo te, raggionando per assurdo, togliedo la circuiteria dell'smt e usando la l3 impilata potrebbero "recuperare spazio" per un x10 nativo ?

Non sono a conoscenza dei rumor su zen6 magari già hanno annunciato gli stessi core dei vecchi zen.

Di zen6, ancora non si conosce nulla, c'era qualche vecchio rumour che parlava di possibile raddoppio del core count, ma potrebbe essere benissimo, relativo ai core c.
Purtroppo, tutto passa dalla disposizione epyc.

Riguardo l'aumento del core count, quando verrà fatto, sicuramente sarà per 16 core.
Uno dei principali cambiamenti, sarà sicuramente l'I/O che passerà ai 4nm, visto che zen5 è collegato ancora con IF da 64gb/s lettura, 32gb/s scrittura.

ninja750
25-11-2024, 15:35
Il vantaggio AMD in questi anni non è stata la prestazione in sè, ma un costo/prestazione di gran lunga più basso tra monolitico vs MCM + features, che ha aumentato e non di poco i margini (a lei) e ridotto agli altri.

curiosità esiste una stima di costo vs prezzo produzione tra 9950x e 285k per esempio?

sbaffo
25-11-2024, 18:25
curiosità esiste una stima di costo vs prezzo produzione tra 9950x e 285k per esempio?
C'era un articolo in cui si diceva che le dichiarazioni di Pat Gelsinger avevano irritato TSMC per cui non gli hanno fatto lo sconto del 40% per grandi volumi, perciò intel è molto tirata, ma non faceva cifre.

OrazioOC
25-11-2024, 18:39
C'era un articolo in cui si diceva che le dichiarazioni di Pat Gelsinger avevano irritato TSMC per cui non gli hanno fatto lo sconto del 40% per grandi volumi, perciò intel è molto tirata, ma non faceva cifre.

Non mi stupirebbe se di facciata sponsorizzino l'acquisto di arrow lake, ma nella pratica sottointendano consigliare l'acquisto delle vecchie soluzioni alder/raptor lake. :rolleyes:
Ai prezzi di un "misero" 245k/f ci rimedi un 14700k/f o anche ryzen 7900/x, che sono cpu oggettivamente superiori per produttività e gaming. :asd:

Anche il 9900x sto addocchiando ultimamente, si vede spesso sotto i 450 spedito, immagino che dopo l'uscita del 9900x3d finisca sotto i 400, e sarebbe un'altra cpu all round da considerare(produttività che tende ad avvicinarsi al 7950x3d, ma con migliori performance st e temperature out of the box buone). :)

maxsin72
25-11-2024, 20:26
Se passi da 8 a 16 core direi che i mm2 occupati saranno i medesimi se anche lo fai più denso abbassando la nanometria. Di conseguenza ogni chip costerà di più a parità di rese

Ma è anche vero che fare una cpu a 16 core non richiederà più 2 ccd da 8 core ma uno solo da 16 , col risultato di una cpu più efficiente, veloce, senza le latenze tra i due ccd e meno costosa da realizzare nella fase di packaging.

Kingdemon
26-11-2024, 07:32
Sto pensando di rifare dopo anni un pc amd, 9600x o 9700x.

Come ram 6000 cl 30 mi sembra di capire che sono le più consigliate giusto?
Ho addocchiato le Corsair Vengeance che sono in offerta in questi giorni, magari inizio a prenderle. Rgb o nere senza niente.

Inviato dal mio Xiaomi 14t pro utilizzando Tapatalk

ninja750
26-11-2024, 09:02
Anche il 9900x sto addocchiando ultimamente, si vede spesso sotto i 450 spedito, immagino che dopo l'uscita del 9900x3d finisca sotto i 400, e sarebbe un'altra cpu all round da considerare(produttività che tende ad avvicinarsi al 7950x3d, ma con migliori performance st e temperature out of the box buone). :)

tu che compri una cpu? :eek: che hai adesso?

OrazioOC
26-11-2024, 09:25
tu che compri una cpu? :eek: che hai adesso?

No io non compro una gigafava, non hai visto la mia firma? :D

paolo.oliva2
26-11-2024, 09:47
curiosità esiste una stima di costo vs prezzo produzione tra 9950x e 285k per esempio?

Secondo me il 285K costa marcatamente di più.
Il costo R&D di Zen5 è meno della metà di quello del 285K (tutto l'I/O di Zen5 è lo stesso di Zen4 (IOD)).
La stesura di Zen5 è sul 4nm che è compatibile con il 5nm, mentre Arrow è una stesura nuova.
Arrow è prodotto su diverse nanometrie, ma tutte TSMC (in casa solamente il packing, pare), ma la più spinta rimane pur sempre il 3nm vs il 4nm di AMD, ed il 3nm TSMC mi pare costi almeno un +20%/+30% il 4nm.
A questo si aggiunge anche che se TSMC fa il -40% di sconto ad AMD e non ad Intel....
Sintetizzando, Arrow ha una spesa R&D superiore a Zen5 ed è prodotto su un silicio più costo di Zen5... è palese costi di più.
Inoltre il costo R&D viene "spalmato" sul listino tenendo conto di una previsione di volume. Il problema è che se una serie di CPU non trova il favore del pubblico, si è costretti ad abbassare il listino per vendere, ed i margini calano parecchio anche se poi si arriva ad un volume notevole.
Il problema non è Arrow in sè... il problema è quando ha cambiato Intel vs AMD.
Si è passati all'ibrido nel 2021 con Arrow (i12) + Intel7, poi Raptor (i13/i14) + Intel7 +, poi Meteor + Intel4, poi a TSMC con Lunar e Arrow, poi ci sarà Nova e Panther... sono tutte stesure importanti con notevoli cambiamenti architetturali, quindi spese R&D architettura e silicio notevoli...
AMD che ha fatto? Da Zen3 7nm è passata a Zen4 5nm. R&D architettura +I/O + silicio. Zen5 utilizza LO STESSO IOD di Zen4, il 4nm è compatibile con il 5nm, quindi la stesura del chiplet è meno costosa.
Il chiplet desktop è LO STESSO per Threadripper e per Epyc, questi avranno solamente l'IOD rivisto, mentre Intel ha gli Xeon che sono su Intel3, quindi altra stesura e altro silicio... e non essendo ibridi e SMT2, tutta un'altra storia.
Considerando i volumi che fa Zen5 e il margine di un 9800X3D, io direi che AMD possa già aver recuperato tutto l'R&D dopo Natale... contro certamente no per Arrow. Questo vuol dire che a prezzi SIMILI, AMD ci sta prendendo dai 30 ai 50$ in più a CPU per l'R&D già incassato, ed Intel che con un prezzo allineato ad AMD già ha margini inferiori per una CPU più "costosa", e l'R&D ancora da prendere.
Per AMD è andare a nozze... perchè una Intel che non può abbassare i listini più di tanto, consentirà ad AMD margini mostruosi.
Il 5 gennaio presenterà il 9900/9950 3D... saranno prezzati sul 9800X3D, io mi aspetterei un 9950X3D a 800€/850€... il 7950X3D, a pressochè pari costo produzione, era arrivato a 550€....
Sbaglio? Vedremo il bilancio a fine 2025... per me sarà il bilancio AMD con più margine dall'inizio della sua storia.

ninja750
26-11-2024, 11:20
No io non compro una gigafava, non hai visto la mia firma? :D

quale dei due pezzi?

WarSide
26-11-2024, 11:26
quale dei due pezzi?

Dall'avatar direi che sta aspettando di vincere una CPU AM5 grazie alla sua fig@ :asd:

Freisar
27-11-2024, 05:55
Secondo voi quanto potrebbe costare il 9950x3d?

Ludus
27-11-2024, 06:34
Secondo voi quanto potrebbe costare il 9950x3d?
50 dollari in più del prezzo di lancio del 7950x3d

Freisar
27-11-2024, 07:01
50 dollari in più del prezzo di lancio del 7950x3d

Cioè? Io sono ancora fermo ad am4....


Edit....visto il prezzo us grande giove.

paolo.oliva2
27-11-2024, 08:55
AMD sta presumibilmente preparando le APU di Krackan Point budget — Hybrid 3+3 core "Zen 5 + Zen 5c"

https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-is-allegedly-readying-budget-hexa-core-krackan-point-apus-hybrid-3-3-core-zen-5-zen-5c-offering-surfaces-at-geekbench

jok3r87
27-11-2024, 13:12
https://www.youtube.com/watch?v=V9xN7DygLWE

qui c'è una comparativa su 40 giochi tra 7800x3D e 9800x3D a risoluzioni dal 1080p al 4k, con tanto di 1%low e 0.1%low se qualcuno trova qualcosa di simile con un 9950x sarebbe l'ideale.

Cutter90
27-11-2024, 14:35
https://www.youtube.com/watch?v=V9xN7DygLWE

qui c'è una comparativa su 40 giochi tra 7800x3D e 9800x3D a risoluzioni dal 1080p al 4k, con tanto di 1%low e 0.1%low se qualcuno trova qualcosa di simile con un 9950x sarebbe l'ideale.

Molto molto interessante. Anche se vorrei che la smettessero di usare giochi di 15 anni fa nei confronti. E vorrei iniziassero ad usare giochi che la gente usa davvero con un 9800 x3d e con RT maxato dove c'è. Il 7800 x3d va ancora decisamente alla grande

paolo.oliva2
27-11-2024, 14:35
https://www.youtube.com/watch?v=V9xN7DygLWE

qui c'è una comparativa su 40 giochi tra 7800x3D e 9800x3D a risoluzioni dal 1080p al 4k, con tanto di 1%low e 0.1%low se qualcuno trova qualcosa di simile con un 9950x sarebbe l'ideale.
Io uso l'intergrata, o al limite ho una 12CU. :oink:
Se va bene uguale, ho il 9950X... mi dite cosa scaricare e testare...se fosse per un discorso di core-count.

maxsin72
27-11-2024, 18:18
Molto molto interessante. Anche se vorrei che la smettessero di usare giochi di 15 anni fa nei confronti. E vorrei iniziassero ad usare giochi che la gente usa davvero con un 9800 x3d e con RT maxato dove c'è. Il 7800 x3d va ancora decisamente alla grande

Sicuramente il 7800X3D va ancora alla grande ma con la 5090 il divario con il 9800X3D un pochino aumenterà.

Luxor83
27-11-2024, 21:54
Mah fino a qualche giorno fa il 9700X stava a 309€ ora 344. Come mai questo aumento repentino?

WarSide
27-11-2024, 22:12
Mah fino a qualche giorno fa il 9700X stava a 309€ ora 344. Come mai questo aumento repentino?

Se il dollaro continua a salire, saliranno anche i prezzi

jok3r87
27-11-2024, 22:33
Io uso l'intergrata, o al limite ho una 12CU. :oink:
Se va bene uguale, ho il 9950X... mi dite cosa scaricare e testare...se fosse per un discorso di core-count.Serve una vga top per mandare i giochi in 2k o 4k.

Io sono passato da un 5900x ad un 7800x3d in game sicuramente ho guadagnato molto, ma ad occhio nudo non vedo uno stravolgimento delle prestazioni, mentre in game mentre nell'uso delle wm il 7800x3d mi rende la wm più lenta. Volevo capire se passando dal mio ad un 9950x qual'è la reale differenza in game maxati in 2k soprattutto in 1% low e 0.1%low.
Uso il pc all 80% per il game. Perché, per me, per il mio utilizzo, sono disposto a perdere 5fps per avere performance sensibilmente più alte nel resto dei programmi, ma non accetterei di trovarmi scenari di cpu limited che magari con 7800x3d non avrei, con scatti o stutter. Spero di aver reso l'idea.

Ma la cache l3 maggiorata non dovrebbe aiutare l'architettura zen in ogni ambito? Perché in game fa la differenza e nel resto dei programmi no?! Eppure passata tutto dalla l3 non solo i game.

WarSide
27-11-2024, 23:15
Serve una vga top per mandare i giochi in 2k o 4k.

Io sono passato da un 5900x ad un 7800x3d in game sicuramente ho guadagnato molto, ma ad occhio nudo non vedo uno stravolgimento delle prestazioni, mentre in game mentre nell'uso delle wm il 7800x3d mi rende la wm più lenta. Volevo capire se passando dal mio ad un 9950x qual'è la reale differenza in game maxati in 2k soprattutto in 1% low e 0.1%low.
Uso il pc all 80% per il game. Perché, per me, per il mio utilizzo, sono disposto a perdere 5fps per avere performance sensibilmente più alte nel resto dei programmi, ma non accetterei di trovarmi scenari di cpu limited che magari con 7800x3d non avrei, con scatti o stutter. Spero di aver reso l'idea.

Ma la cache l3 maggiorata non dovrebbe aiutare l'architettura zen in ogni ambito? Perché in game fa la differenza e nel resto dei programmi no?! Eppure passata tutto dalla l3 non solo i game.

Sei passato da 12 a 8 core, chiaro che se hai VM belle grosse noti la differenza in negativo. Devi provare a fare core pinning e dare alla/alle VM dei core CPU specifici.

Kingdemon
28-11-2024, 07:23
Mah fino a qualche giorno fa il 9700X stava a 309&euro; ora 344. Come mai questo aumento repentino?L'ho notato anche io.. forse è il periodo pre natalizio + cambio sfavorevole.

Io molto probabilmente prenderò quello o un 9600x.



Inviato dal mio Xiaomi 14t pro utilizzando Tapatalk

Cutter90
28-11-2024, 07:59
Serve una vga top per mandare i giochi in 2k o 4k.

Io sono passato da un 5900x ad un 7800x3d in game sicuramente ho guadagnato molto, ma ad occhio nudo non vedo uno stravolgimento delle prestazioni, mentre in game mentre nell'uso delle wm il 7800x3d mi rende la wm più lenta. Volevo capire se passando dal mio ad un 9950x qual'è la reale differenza in game maxati in 2k soprattutto in 1% low e 0.1%low.
Uso il pc all 80% per il game. Perché, per me, per il mio utilizzo, sono disposto a perdere 5fps per avere performance sensibilmente più alte nel resto dei programmi, ma non accetterei di trovarmi scenari di cpu limited che magari con 7800x3d non avrei, con scatti o stutter. Spero di aver reso l'idea.

Ma la cache l3 maggiorata non dovrebbe aiutare l'architettura zen in ogni ambito? Perché in game fa la differenza e nel resto dei programmi no?! Eppure passata tutto dalla l3 non solo i game.

Non ho capito il discorso. Il 7800x3d dopo il 9800x3d è la cpu migliore per il gaming tra tutte le cpu sul mercato.
Il problema sarebbe nel resto? A meno di un non fare un utilizzo per lavoro trovo insensato passare ad un 9950x, per concentrarsi su quel 20% restante e spendere altri soldi

paolo.oliva2
28-11-2024, 07:59
https://i.postimg.cc/2ydGH8VQ/TSMC.jpg (https://postimages.org/)

Intel, AMD, Apple, Nvidia e MediaTek sono pronti a utilizzare il nodo all'avanguardia a 2 nm di TSMC

https://www.notebookcheck.it/Intel-AMD-Apple-Nvidia-e-MediaTek-sono-pronti-a-utilizzare-il-nodo-all-avanguardia-a-2-nm-di-TSMC-Qualcomm-e-notevolmente-assente.924652.0.html

Con lo Snapdragon 8 Elite, MediaTek Dimensity 9400 e Apple A18 Pro ci sono molti chip a 3 nm sul mercato degli smartphone. Una volta che il nodo maturerà, ne seguiranno altri e troveranno posto nelle CPU, nelle GPU e in altri componenti. Il nodo a 2 nm di TSMC (N2), invece, si troverà in una gamma più ampia di dispositivi, come dimostrano i dati Trendforce condivisi con noi dal tipster @Jukanlosreve. N2 è il primo nodo TSMC a presentare un design con gate all-around, che TSMC chiama Nanosheets.

Apple
Non sorprende che Apple sarà una delle prime aziende ad adottare il nodo N2 di TSMC. Verrà distribuito a dicembre 2024 e sarà utilizzato per Apple A20 Pro e Apple M5. Il primo entrerà in produzione di massa alla fine del 2025, mentre il secondo dovrà attendere il secondo trimestre del 2026. Questo è in linea con un precedente rapporto che affermava che il lancio degli iPad alimentati da Apple M5 è previsto per la fine del 2025. Inoltre, sfata anche un'altra notizia che parlava di Apple che utilizzava un nodo Nodo Intel per l'A20 Pro, che alimenterà la serie iPhone 18 del 2026.

AMD
Storicamente, AMD è sempre stata un nodo indietro rispetto all'avanguardia. Questo potrebbe cambiare con TSMC N2. A quanto pare, sarà utilizzato per la produzione di AMD Zen 6 di AMD, la linea di CPU desktop e gli acceleratori AI CDNA 5 M1400. Zen 5 è uscito pochi mesi fa, quindi è improbabile che Zen 6 veda la luce prima del 2026. Un'indiscrezione precedente suggeriva che Zen 6 avrebbe utilizzato un mix di piastrelle da 3 nm e 2 nm, in modo simile a quanto fatto da Intel con Meteor Lake. Se è vero, AMD può ridurre i costi fabbricando solo i CCD su N2 e le parti restanti su nodi più maturi.

Intel
Dopo aver sfruttato con successo TSMC N3B per il tile CPU di Lunar Lake, Intel intende continuare la collaborazione con TSMC per i suoi nodi all'avanguardia. Questo si estenderà ai suoi nodi 2026 Nova Lake di chip per desktop, prevista per il 2026. Detto questo, c'è la possibilità che Intel si orienti verso il suo nodo interno 14A interno per Nova Lake. È un po' presto per fare previsioni, dato che il chip deve ancora essere presentato. Questo è previsto per la metà del 2025 e determinerà il destino della prossima piattaforma desktop di Intel.

Nvidia
Gli ordini di TSMC N2 di Nvidia sono incentrati su 'Rubin next', il successore di Piattaforma Rubin di Nvidia annunciata al Computex 2024. Tuttavia, il lancio di questi chip è previsto solo nel 2026 e l'entrata in produzione di massa nel 2027. Ciò si allinea perfettamente con la roadmap di Nvidia stessa, che afferma che i prodotti basati su Rubin saranno lanciati ben oltre il 2026, aprendo la strada al lancio dei suoi successori nel 2027. Naturalmente, questi si riferiscono ai prodotti per data center di Nvidia e c'è una buona probabilità che il successore della serie Blackwell (RTX 6000) di Nvidia rimanga su un derivato N3.

Altri nomi degni di nota nell'elenco sono Broadcom e Bitmain. Entrambi utilizzeranno chip TSMC con struttura N2 per ASICS. Anche MediaTek fa parte dell'elenco, con il suo chip da 2 nm in uscita a metà del 2025 e che entrerà nella produzione di massa l'anno successivo. Questo sarà probabilmente il Dimensity 9600 (provvisorio). Sorprendentemente, il suo principale concorrente (Qualcomm) non è presente nell'elenco. Questo mette in dubbio il futuro dei successori di Snapdragon X Elite e 8 Elite, dando ulteriore credito alle voci sul passaggio del chipmaker americano a Samsung Foundry ancora una volta.

ninja750
28-11-2024, 08:29
Mah fino a qualche giorno fa il 9700X stava a 309€ ora 344. Come mai questo aumento repentino?

è il bello del BF

ninja750
28-11-2024, 08:49
AMD deposita un brevetto per inserire un substrato di vetro sopra i chiplet

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/v2/t:0,l:0,cw:0,ch:0,q:80,w:650/LJL9WwiYqqCNroPwUYNwNA.jpg.webp

https://www.tomshardware.com/tech-industry/amd-granted-a-glass-substrate-patent-intel-samsung-and-others-race-to-deploy-the-new-tech

tra le altre cose migliori temperature

anche intel ci sta lavorando

(non esiste un thread aspettando le nuove cpu amd? :stordita: )

paolo.oliva2
28-11-2024, 10:43
AMD deposita un brevetto per inserire un substrato di vetro sopra i chiplet

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/v2/t:0,l:0,cw:0,ch:0,q:80,w:650/LJL9WwiYqqCNroPwUYNwNA.jpg.webp

https://www.tomshardware.com/tech-industry/amd-granted-a-glass-substrate-patent-intel-samsung-and-others-race-to-deploy-the-new-tech

tra le altre cose migliori temperature

anche intel ci sta lavorando

(non esiste un thread aspettando le nuove cpu amd? :stordita: )
Il vantaggio di AMD è enorme, e non, come si crede, della sola nanometria silicio.

Per il vantaggio che ha AMD nelle features applicate al silicio e all'affinamento MCM, io credo che AMD possa tranquillamente realizzare un Zen6 desktop a 3nm (N3P) senza avere alcun problema di competitivita prestazione/efficienza, ed un totale di vantaggio in costi.

Zen6 continua ad essere previsto 3nm/2nm, esattamente come Zen5 che era 4nm/3nm.

Luxor83
28-11-2024, 13:20
Finché si rimane nella parte bassa dei 300 euro ok, però se va oltre i 350 ci penserò su

Telstar
28-11-2024, 15:19
Per il vantaggio che ha AMD nelle features applicate al silicio e all'affinamento MCM, io credo che AMD possa tranquillamente realizzare un Zen6 desktop a 3nm (N3P) senza avere alcun problema di competitivita prestazione/efficienza, ed un totale di vantaggio in costi.

Infatti con zen6 potrei passare ad AMD.

jok3r87
28-11-2024, 17:26
Non ho capito il discorso. Il 7800x3d dopo il 9800x3d è la cpu migliore per il gaming tra tutte le cpu sul mercato.
Il problema sarebbe nel resto? A meno di un non fare un utilizzo per lavoro trovo insensato passare ad un 9950x, per concentrarsi su quel 20% restante e spendere altri soldi

Si ma nella pratica vanno in doppio di 9950x in gaming ?! Perchè il 9950x in tutto ciò che non sia gaming va il doppio o quasi.

paolo.oliva2
28-11-2024, 18:26
Ma a questo pounto... aspetterei info maggiori sul 9950X3D... a parte che probabilmente costerà un rene. Però un 9950X3D dovrebbe far scendere il listino sia del 9800X3D che dei lisci X12/X16... sempre se AMD non si sia drogata...

WarSide
28-11-2024, 19:11
Ma a questo pounto... aspetterei info maggiori sul 9950X3D... a parte che probabilmente costerà un rene. Però un 9950X3D dovrebbe far scendere il listino sia del 9800X3D che dei lisci X12/X16... sempre se AMD non si sia drogata...

E perché mai dovrebbe far scendere i prezzi? E' leader di mercato senza concorrenza. Piuttosto che prezzare in basso il 9950X3D, usa quei chiplet per gli EPYC e ci guadagna 2 volte di più.

paolo.oliva2
28-11-2024, 21:35
E perché mai dovrebbe far scendere i prezzi? E' leader di mercato senza concorrenza. Piuttosto che prezzare in basso il 9950X3D, usa quei chiplet per gli EPYC e ci guadagna 2 volte di più.

Perchè il 9800X3D costa circa + 50$ il 7800X3D all'uscita, quindi un 9950X3D dovrebbe costare circa 850€ visto che il 7950X3D costava 809,65€ all'uscita sul sito AMD.
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n567013/amd-ryzen-9-7950x3d-7900x3d-disponibili-prezzo/
Ora... o pensiamo che il 9950X3D costerà più di 1000€, o se si venderà a 850€, difficilmente il 9800X3D potrà tenere un prezzo > di 545€.

Il desktop è la 3a selezione dei chiplet, l'ultima. I chiplet desktop non li può vendere di certo nè come chiplet Epyc e nè come chiplet Threadripper.
Ti ricordi il tipo che aveva il 9950X ES che postava di tutto di più sull'OC? Il "suo" ES arriva a 6GHz con 1,32V a tamb 20°. La selezione desktop è garantita per 5,7GHz a non più di 1,405V.
Il nuovo Threadripper 9000, tutti i modelli saranno a 350W (PPT non TDP). Un X128 a 350W, 16 chiplet... 350W / 16 chiplet = 21,875W a chiplet. Allucinante.

WarSide
28-11-2024, 21:36
Perchè il 9800X3D costa circa + 50$ il 7800X3D all'uscita, quindi un 9950X3D dovrebbe costare circa 850€ visto che il 7950X3D costava 809,65€ all'uscita sul sito AMD.
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n567013/amd-ryzen-9-7950x3d-7900x3d-disponibili-prezzo/
Ora... o pensiamo che il 9950X3D costerà più di 1000€, o se si venderà a 850€, difficilmente il 9800X3D potrà tenere un prezzo > di 545€.

Il desktop è la 3a selezione dei chiplet, l'ultima. I chiplet desktop non li può vendere di certo nè come chiplet Epyc e nè come chiplet Threadripper.
Ti ricordi il tipo che aveva il 9950X ES che postava di tutto di più sull'OC? Il "suo" ES arriva a 6GHz con 1,32V a tamb 20°. La selezione desktop è 1,405V per 5,7GHz.

Con il dollaro che si sta rafforzando, tutto è possibile ;)

fabius21
29-11-2024, 00:31
Mah fino a qualche giorno fa il 9700X stava a 309€ ora 344. Come mai questo aumento repentino?

da come sto vedendo penso che abbiano finito le scorte di magazzino perchè la data di consegna ora è intorno al 10 dicembre. Come è accaduto alle "economiche" x870e.
Purtroppo io ho voluto aspettare il black friday, ma ho preso solo il black :| e la scimmia mi sta divorando, però con soli 100€ in più mi prenderei il 12 core.
Al momento aspetto, tanto non posso neanche optare per il 9600x, i tempi son quelli...

fabius21
29-11-2024, 00:47
Con il dollaro che si sta rafforzando, tutto è possibile ;)

Bisogna vedere se mantiene.
https://pbs.twimg.com/media/GdKL89iX0AAOMZI?format=jpg

Iceman69
29-11-2024, 07:35
Perchè il 9800X3D costa circa + 50$ il 7800X3D all'uscita, quindi un 9950X3D dovrebbe costare circa 850€ visto che il 7950X3D costava 809,65€ all'uscita sul sito AMD.
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n567013/amd-ryzen-9-7950x3d-7900x3d-disponibili-prezzo/
Ora... o pensiamo che il 9950X3D costerà più di 1000€, o se si venderà a 850€, difficilmente il 9800X3D potrà tenere un prezzo > di 545€.



Hanno segmentato il mercato, il prezzo del 9800X3D non si confronterà con il 9950X3D, come ora il 7800X3D ha un prezzo palesemente indipendente dal confronto con il 7950X3D o peggio con il 7900X3D che ora si trova meno del 7800X3D.
Per dirti, quando presi il 7800X3D valutai bene il 7950X3D, io non ho limiti di budget (almeno in questo ambito) quindi non è stato il prezzo a farmi propendere per il primo, ma l'inutilità del secondo ai miei fini (ma ci sarei anche passato sopra) sommata ai problemi che la sua struttura comporta (e che non avevo nessuna voglia di smazzarmi).

L'unica cosa che può far scendere il prezzo del 9800X3D è un prodotto concorrente di Intel, che al momento non esiste.

paolo.oliva2
29-11-2024, 08:44
Hanno segmentato il mercato, il prezzo del 9800X3D non si confronterà con il 9950X3D, come ora il 7800X3D ha un prezzo palesemente indipendente dal confronto con il 7950X3D o peggio con il 7900X3D che ora si trova meno del 7800X3D.
Per dirti, quando presi il 7800X3D valutai bene il 7950X3D, io non ho limiti di budget (almeno in questo ambito) quindi non è stato il prezzo a farmi propendere per il primo, ma l'inutilità del secondo ai miei fini (ma ci sarei anche passato sopra) sommata ai problemi che la sua struttura comporta (e che non avevo nessuna voglia di smazzarmi).

L'unica cosa che può far scendere il prezzo del 9800X3D è un prodotto concorrente di Intel, che al momento non esiste.

Con Zen4 si, ma con Zen5 AMD ha più margine di opzioni. Non ci credo ad un 9950X3D con L3 3D su entrambi i chiplet, ma basterebbe una selezione migliore del chiplet 3D e vai tutti con il 9950X3D utilizzato come X8 pompa nini.

Con l'impilazione "sotto" AMD ha evitato il prb temperature, ma (se vero ciò che aveva detto) gli rimane il prb dei 1,35V massimi di Vcore per via della L3 3D.

La selezione 9950X vede max 1,405V per 5,7GHz.
Perchè un 9950X3D possa funzionare a 5,7GHz sul chiplet 3D, deve abbassare il Vcore a 1,35V.
Il mio 9950X richiede <1,35V per 5,7GHz... con 1,405V arriva quasi a 6GHz (non RS).
https://i.postimg.cc/Jhf830jp/co-302.jpg (https://postimages.org/)

Per me AMD dovrebbe/potrebbe cominciare a pensare ad una offerta aggiuntiva a mo' di FX/Black... io ad esempio avrei speso tranquillo +100€ per avere la stessa selezione del 1° chiplet... come penso in molti acquisterebbero un 9800X3D/9950X3D garantito 5,7GHz sul chiplet 3D per +50€.
Meglio un 9800X3D Black editions a 600€, che un 9950X3D pompato... ci risparmia un chiplet.

Zago91
29-11-2024, 09:36
Ma il 9800X3D non doveva aumentare di disponibilità entro fine mese? Ancora introvabile :asd:

ninja750
29-11-2024, 09:47
Ma il 9800X3D non doveva aumentare di disponibilità entro fine mese? Ancora introvabile :asd:

è la cpu più richiesta dal mercato, va subito a ruba appena arriva a stock

idem il 285k, prova a fare una ricerca su trovaprezzi :O

ROBHANAMICI
29-11-2024, 10:38
285k molto richiesta... c'e' qualcosa che non mi torna... forse in vista della "patch migliorativa" :rolleyes:

Iceman69
29-11-2024, 11:24
Con Zen4 si, ma con Zen5 AMD ha più margine di opzioni. Non ci credo ad un 9950X3D con L3 3D su entrambi i chiplet, ma basterebbe una selezione migliore del chiplet 3D e vai tutti con il 9950X3D utilizzato come X8 pompa nini.


Non so, prendermi i problemi del 9950X3D per la gestione del doppio chiplet per 300Mhz in più anche no, prezzo a parte.

Poi ognuno ha le sue manie, ma secondo me i due processori hanno due ambiti di impiego troppo diverso per farsi concorrenza interna.

ROBHANAMICI
29-11-2024, 12:05
Bah, fossi in te rimarrei con il 9800x3d, considerando che i 9900x3d e 9950x3d avranno la cache 3d su un solo ccd e, quindi, non credo che ci sarà un'enorme differenza di prestazioni lato gaming, poi vedremo a gennaio/febbraio quando usciranno.

paolo.oliva2
29-11-2024, 12:29
Non so, prendermi i problemi del 9950X3D per la gestione del doppio chiplet per 300Mhz in più anche no, prezzo a parte.

Poi ognuno ha le sue manie, ma secondo me i due processori hanno due ambiti di impiego troppo diverso per farsi concorrenza interna.
Noi ragiogniamo "tecnicamente", ma la maggiorparte della gente no... acquista per sentito dire e se ha il portafoglio pieno, compra il top a prescindere.
Il 9800X3D va a ruba... hanno tutti una 4090?
Qualcuno lo prende perchè fuori dal game va un +15%/20% il 7800X3D?
Sentendo in giro... il 90% lo compra semplicemente perchè... è la CPU top per il game, punto (che VGA hanno non si sa). Questa è tutta gente che se un 9950X3D fa +1% di FPS, vendono il 9800X3D appena preso per comprarselo.
Arrow non mi pare affatto male... ma 5% in meno di FPS (non so il valore esatto) e tutti lo evitano come fosse lebbra...

ROBHANAMICI
29-11-2024, 17:05
amd ryzen 9 9900x3d e 9950x3d confermati al lancio durante il Ces di Las Vegas 2025: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9000x3d-and-x870-btf-motherboard-launching-at-ces-2025-asus-china-suggests

conan_75
29-11-2024, 19:06
Noi ragiogniamo "tecnicamente", ma la maggiorparte della gente no... acquista per sentito dire e se ha il portafoglio pieno, compra il top a prescindere.
Il 9800X3D va a ruba... hanno tutti una 4090?
Qualcuno lo prende perchè fuori dal game va un +15%/20% il 7800X3D?
Sentendo in giro... il 90% lo compra semplicemente perchè... è la CPU top per il game, punto (che VGA hanno non si sa). Questa è tutta gente che se un 9950X3D fa +1% di FPS, vendono il 9800X3D appena preso per comprarselo.
Arrow non mi pare affatto male... ma 5% in meno di FPS (non so il valore esatto) e tutti lo evitano come fosse lebbra...

Quando hai ragione…hai ragione

maxsin72
29-11-2024, 23:22
Primi rumors, da marte di Moore's law is dead, su Zen6 a 3nm con CCD da 12 core https://www.youtube.com/watch?v=h5dDn8nzvAw

OrazioOC
29-11-2024, 23:29
Primi rumors, da marte di Moore's law is dead, su Zen6 a 3nm con CCD da 12 core https://www.youtube.com/watch?v=h5dDn8nzvAw

L'importante sarebbe andare oltre gli 8 core su un singolo CCD, in modo da aumentare di riflesso il numero di core su tutta la lineup.
Perchè un 6 core(9600x) a 250 euro nell'ormai 2025 è abbastanza triste, e lo si nota da performance MT sottotono(in cinebench le piglia anche dagli i5 12600k o 13500, cpu vecchie di 3 anni ormai) ma anche dal cpu usage non basso nei giochi che ti lascia poco margine per far girare altro in background.

Spero sia l'ultimo Ryzen 5 desktop con soli 6 core...:rolleyes:

Xiphactinus
29-11-2024, 23:39
Arrow non mi pare affatto male... ma 5% in meno di FPS (non so il valore esatto) e tutti lo evitano come fosse lebbra...

vero, non va affatto male, ma soprattutto in MT, dove però i consumi sono ancora... brrrrrr! :eek: :nono: :eekk:
e con il prossimo..... ricambi tutto!

lostsf
30-11-2024, 04:24
salve ragazzi ho bisogno di delucidazioni , ho una asus b 650e versione e, e un nuovo rayzen 9 9900x in cinebench r23 ottengo solo un po piu di 30000 punti in multi core a stock, ma guardando in rete ,si ottengono piu di 32000 punti , visto che è nuovo dite che è molto sfigato, anche se ha temperature moto basse ,cinebench r23 dopo 10 minuti al max arrivo a 64 gradi, con ottimazione della curva a meno 40 arrivo a 33500 punti. grazie per la risposta:)

paolo.oliva2
30-11-2024, 07:06
Allora, Zen5 diciamo che "prevede" un 3 settaggi. Il 1° è il def, che è praticamente il TDP DEF, poi c'è il PBO ON e poi ancora il PBO ON illimitato.

Tu stai utilizzando il CO, e va benissimo, ma il CO affina solamente il Vcore.
Non mi ricordo che TDP ha il 9900X, mi pare 120W, che sarebbero 162W PPT.
E' ovvio che se lo hai a def, 162W PPT massimi, non puoi confrontarti con chi ha PBO ON (esempio 200W PPT massimi) e PBO ON illimitato (1000W).

corbyale
30-11-2024, 09:03
siccome sono fobico con le temperature il 9800x3d in idle sta su i 39-40°, ho lanciato un test di cinebench r23 per 15 minuti e la cpu raggiunge gli 86° senza superarli per me sono troppi vorrei fare un undevolot, per farlo basta che da bios (gigabyte )
Vcore CPU ------> Normal
Vcore dinamico (DVID)-----> -0.100V
giusto?

Cutter90
30-11-2024, 09:21
siccome sono fobico con le temperature il 9800x3d in idle sta su i 39-40°, ho lanciato un test di cinebench r23 per 15 minuti e la cpu raggiunge gli 86° senza superarli per me sono troppi vorrei fare un undevolot, per farlo basta che da bios (gigabyte )
Vcore CPU ------> Normal
Vcore dinamico (DVID)-----> -0.100V
giusto?

Partendo dal presupposto che sono temp normalissime e vanno alla grande, vai di pbo negativo. Non so come si comporta il 9800 x3d ma con il 7800 x3d qualcosina ina ina si guadagnava.

corbyale
30-11-2024, 09:43
Partendo dal presupposto che sono temp normalissime e vanno alla grande, vai di pbo negativo. Non so come si comporta il 9800 x3d ma con il 7800 x3d qualcosina ina ina si guadagnava.

Ho sempre avuto Intel e sono a digiuno con amd adesso vedo come impostare il pbo è nella sezione overclocking amd del bios giusto

maxsin72
30-11-2024, 11:25
L'importante sarebbe andare oltre gli 8 core su un singolo CCD, in modo da aumentare di riflesso il numero di core su tutta la lineup.
Perchè un 6 core(9600x) a 250 euro nell'ormai 2025 è abbastanza triste, e lo si nota da performance MT sottotono(in cinebench le piglia anche dagli i5 12600k o 13500, cpu vecchie di 3 anni ormai) ma anche dal cpu usage non basso nei giochi che ti lascia poco margine per far girare altro in background.

Spero sia l'ultimo Ryzen 5 desktop con soli 6 core...:rolleyes:

Esatto, era proprio quello che dicevo qualche post più indietro.

ROBHANAMICI
30-11-2024, 11:37
siccome sono fobico con le temperature il 9800x3d in idle sta su i 39-40°, ho lanciato un test di cinebench r23 per 15 minuti e la cpu raggiunge gli 86° senza superarli per me sono troppi vorrei fare un undevolot, per farlo basta che da bios (gigabyte )
Vcore CPU ------> Normal
Vcore dinamico (DVID)-----> -0.100V
giusto?


Tranquillo sono normalissime, se hai un buon esemplare parti con un +200 mhz, e co -45/40 per iniziare, così' inizi ad abbassare un pò voltaggi/consumi/temperature e fagli fare un pò di stress test. Le ram non so quali hai, cosi ti diamo i settings anche di quelle.

corbyale
30-11-2024, 11:44
Tranquillo sono normalissime, se hai un buon esemplare parti con un +200 mhz, e co -45/40 per iniziare, così' inizi ad abbassare un pò voltaggi/consumi/temperature e fagli fare un pò di stress test. Le ram non so quali hai, cosi ti diamo i settings anche di quelle.
Ram ho le CORSAIR VENGEANCE (2x16GB) 6000MHz CL30

ROBHANAMICI
30-11-2024, 11:46
ok perfette, secondo me, mettendoci mano su vsoc e voltaggi, puoi spingere anche un pochino su quelle, però, come prima cosa, impostagli un profilo aggressive in bios dalle impostazioni specifiche per iniziare ad abbassare le latenze di tutti i timing.

corbyale
30-11-2024, 11:56
ok perfette, secondo me, mettendoci mano su vsoc e voltaggi, puoi spingere anche un pochino su quelle, però, come prima cosa, impostagli un profilo aggressive in bios dalle impostazioni specifiche per iniziare ad abbassare le latenze di tutti i timing.

Appena arrivo a casa provo e vedo cosa riesco a fare

ROBHANAMICI
30-11-2024, 12:25
ok se ti servono dettagli più tecnici meglio che ne parliamo qua poi :D : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=550

maxsin72
30-11-2024, 14:01
ok perfette, secondo me, mettendoci mano su vsoc e voltaggi, puoi spingere anche un pochino su quelle, però, come prima cosa, impostagli un profilo aggressive in bios dalle impostazioni specifiche per iniziare ad abbassare le latenze di tutti i timing.

Ma il bclk a 101.5 è con l'eclk o senza?

ROBHANAMICI
30-11-2024, 14:21
Credo che sia senza perchè sulla mia scheda madre penso non sia presente, almeno che non sia questo, alcuni dicono di si altri no:

https://i.postimg.cc/ZWPCTvm1/mtjmqmgjaaya1.webp (https://postimg.cc/ZWPCTvm1)


io l'ho messo così con cpu base clock a 101.5 mhz e co a -35 e sembra essere stabile, suppongo che per alzarlo debbo abbassare e di molto il co per garantire adeguato voltaggio al processore per sostenere più alte frequenze.

Ludus
30-11-2024, 18:13
Credo che sia senza perchè sulla mia scheda madre penso non sia presente, almeno che non sia questo, alcuni dicono di si altri no:

https://i.postimg.cc/ZWPCTvm1/mtjmqmgjaaya1.webp (https://postimg.cc/ZWPCTvm1)


io l'ho messo così con cpu base clock a 101.5 mhz e co a -35 e sembra essere stabile, suppongo che per alzarlo debbo abbassare e di molto il co per garantire adeguato voltaggio al processore per sostenere più alte frequenze.

si hai l'eclock sulla taichi e quella è l'opzione corretta, blocchi infatti il bus del pci-e a 100mhz e lo svincoli da quello della cpu/memorie

ROBHANAMICI
30-11-2024, 18:56
ok grazie, si infatti ne ho avuto la riprova facendo anche 3 run di cinebench r23 a priorità alta con bclk a 103 mhz (abbassando il pbo) e reggeva, però adesso sto smanettando un pò sul curve shaper che dovrebbe permettere maggiori margini in termini in oc.


_____________________________


Gigabyte rende più facile attivare la "turbo mode" tramite l'applicazione "AORUS AI SNATCH" senza riavviare il sistema e lasciare windows. La feature in questione disabilita l'SMT (hyperthreading) e il ccd secondario, disattivando la metà dei core (cosa che si dovrebbe tradurre in maggiori performance in game). La feature in questione è per lo più indirizzata ai processori di prossima uscita a gennaio 2025, 9900x3d e 9950x3d, che non hanno la 3d v-cache su entrambi i ccd. Questo significata che gli utenti potrebbe dare priorità, in ambito gaming, nell'utilizzare il ccd senza l'extra cache aggiuntiva per migliori performance. Gigabyte ribadisce che l'attivazione di tale feature dovrebbe garantire un aumento di prestazioni del +18%: https://videocardz.com/newz/gigabyte-is-making-it-easier-to-enable-x3d-turbo-mode-without-leaving-windows

maxsin72
30-11-2024, 20:24
Credo che sia senza perchè sulla mia scheda madre penso non sia presente, almeno che non sia questo, alcuni dicono di si altri no:

https://i.postimg.cc/ZWPCTvm1/mtjmqmgjaaya1.webp (https://postimg.cc/ZWPCTvm1)


io l'ho messo così con cpu base clock a 101.5 mhz e co a -35 e sembra essere stabile, suppongo che per alzarlo debbo abbassare e di molto il co per garantire adeguato voltaggio al processore per sostenere più alte frequenze.

Ti confermo che stai usando l'eclk che non tocca il PCIE che così rimane fermo a 100 mhz. La mia b650 non ha eclk, ma possibile che non ci sia un opzione per impostare da bios un moltiplicatore più alto di 52,25?:D

paolo.oliva2
30-11-2024, 23:25
Installate l'ultimo driver AMD del chip-set.

https://www.amd.com/en/support/download/drivers.html

https://i.postimg.cc/MGv0zJb1/driver-x670e.jpg (https://postimg.cc/zLYHkMQf)

Con la stessa mobo/SSD e quant'altro, con il 7950X ricordo che oltre 101.3MHz di bus avevo prb. Ora, con il 9950X, sono arrivato a benchare a 102.5MHz senza prb. Per RS/DU lo tengo a 101.5. Potrebbe essere Zen5 più stabile, però credo che sia più una questione di chip-set, ma essendo lo stesso (stessa mobo) penso sia più una questione di driver aggiornato.
La mia mobo non ha il generatore di clock esterno... quindi non posso salire più di tanto per non avere porb all'I/O. Avessi il generatore esterno, 102.5MHz sarebbe un bell'andare. 55X * 102.5 = 5,637,5GHz vs 5,5GHz.

Ludus
01-12-2024, 04:19
Veramente ce ne é uno più recente di novembre. Guarda sulla pagina di download della tua scheda madre. C’era anche un subreddit al riguardo

paolo.oliva2
01-12-2024, 08:51
Io dovevo per forza postare la versione driver dal sito AMD perchè chi ha Zen5 non tutti hanno Asrock.
Comunque per la mia mobo Asrock riporta 6.7.15.126 (9/9/2024), mentre da AMD è 6.10.17.122 (21/10/2024).
Ho reinstallato l'S.O. ex novo... era troppo sporco, 7950X novembre 2023 + update 9950X e 24H2... ho notato molte differenze.

Guardando CB24... ho visto questo:

https://i.postimg.cc/rw5yKM55/5900-X-9800-X3-D.jpg (https://postimages.org/)

Praticamente un X8 Zen5 non solo fornisce un MT superiore ad un Zen3 X12, ma addirittura +8%.

ROBHANAMICI
01-12-2024, 11:49
Ti confermo che stai usando l'eclk che non tocca il PCIE che così rimane fermo a 100 mhz. La mia b650 non ha eclk, ma possibile che non ci sia un opzione per impostare da bios un moltiplicatore più alto di 52,25?:D


Grazie, al momento eclk 104 mhz con curve shaper min/low/med frequency negative -30 e high/max frequency -10 e risulta stabile (picco di frequenza media sotto alti carichi sui 5.480 mhz all core con un picco di vcore toccato di 1.332v, in game 5.642 mhz all core con vcore sui 1.264v/1.272v).

Veramente molto ma molto interessante questo curve shaper, da smanettarci parecchio.

six007
01-12-2024, 13:34
Grazie, al momento eclk 104 mhz con curve shaper min/low/med frequency negative -30 e high/max frequency -10 e risulta stabile (picco di frequenza media sotto alti carichi sui 5.480 mhz all core con un picco di vcore toccato di 1.332v, in game 5.642 mhz all core con vcore sui 1.264v/1.272v).

Veramente molto ma molto interessante questo curve shaper, da smanettarci parecchio.

che consumo e temp hai sotto cinebench in quella maniera?

paolo.oliva2
01-12-2024, 16:40
Grazie, al momento eclk 104 mhz con curve shaper min/low/med frequency negative -30 e high/max frequency -10 e risulta stabile (picco di frequenza media sotto alti carichi sui 5.480 mhz all core con un picco di vcore toccato di 1.332v, in game 5.642 mhz all core con vcore sui 1.264v/1.272v).

Veramente molto ma molto interessante questo curve shaper, da smanettarci parecchio.

Ottimo :sofico:

Kudram
01-12-2024, 17:27
Ragazzi, io vorrei fare un upgrade del mio PC in firma, quindi cambiando CPU, mobo e ram, perché soprattutto per lavoro abbisogno di un computer più performante, e vorrei prendere un processore AMD di tipo 3D, ma non capisco quale è quello più green, con un consumo più basso, perché tenete conto che lo terrò acceso quasi tutto il giorno, che col mio PC ci faccio di tutto, dal lavoro (lavoro in smart a casa), visione di film e gioco

Grazieee! 🙏🙏🙏🙏

Luxor83
01-12-2024, 18:17
Ragazzi, io vorrei fare un upgrade del mio PC in firma, quindi cambiando CPU, mobo e ram, perché soprattutto per lavoro abbisogno di un computer più performante, e vorrei prendere un processore AMD di tipo 3D, ma non capisco quale è quello più green, con un consumo più basso, perché tenete conto che lo terrò acceso quasi tutto il giorno, che col mio PC ci faccio di tutto, dal lavoro (lavoro in smart a casa), visione di film e gioco

Grazieee! ��������

Se lo usi principalmente per il lavoro un X3D non ti serve, quelli che al momento hanno i consumi più bassi sono il 9600X e il 9700X, come X3D su zen5 ce solo il 9800X3D.

ROBHANAMICI
01-12-2024, 19:01
che consumo e temp hai sotto cinebench in quella maniera?


Consumi sotto carico stiamo sui 154w, come temp dipende, se spari tutte le ventole al massimo, non tocco più di 82°c sui core più caldi, viceversa se tieni un regime più conservativo ho visto anche picchi di 86-87°c, nulla di preoccupante comunque, considerando anche il voltaggio.

Con i settaggi in firma, agendo solo sul co, i voltaggi non superano i 1.2v e i consumi i 140w, quindi come temp durante gli stress test, si aggirano in media sui 75°c sui core più caldi.

maxsin72
01-12-2024, 20:18
Grazie, al momento eclk 104 mhz con curve shaper min/low/med frequency negative -30 e high/max frequency -10 e risulta stabile (picco di frequenza media sotto alti carichi sui 5.480 mhz all core con un picco di vcore toccato di 1.332v, in game 5.642 mhz all core con vcore sui 1.264v/1.272v).

Veramente molto ma molto interessante questo curve shaper, da smanettarci parecchio.

Davvero un ottimo overclock, complimenti!

ROBHANAMICI
01-12-2024, 21:13
grazie :D , ma è parecchio da limare non credo che rimarrò con eclk a 104 in daily, però un 103-103.5 ottimizzato ci potrebbe stare.

Kudram
01-12-2024, 22:31
Se lo usi principalmente per il lavoro un X3D non ti serve, quelli che al momento hanno i consumi più bassi sono il 9600X e il 9700X, come X3D su zen5 ce solo il 9800X3D.

Grazie, Luxor, sto vedendo in effetti questo 9700X e mi sembra ottimo anche per i bassi consumi.

lostsf
02-12-2024, 09:40
ciao qualcuno sa dell esistenza di un programma x vedere , mentre si gioca frequenza e temperatura delle nuove cpu rayzen 9000, perche msi afterburner, non le fa vedere, prima avevo un rayzen 7000 ed era tutto ok ma con quelli nuovi , non ti da piu la possibilita di vedere le caratteristiche . grazie:confused: :confused:

ROBHANAMICI
02-12-2024, 10:04
ciao non le fa vedere perchè msi afterbuner + rivatuner non sono aggiornati con il supporto al 9800x3d. Devi usare msi afterburner in accoppiata con rivatuner e hwinfo per vedere più valori possibili tra cui quelli relativi a frequenze, tdp e voltaggi della cpu.

Altrimenti puoi usare al posto di msi afterburner "capframeX" ma non ti so dire come settarlo.

BelzebV
02-12-2024, 10:13
grazie :D , ma è parecchio da limare non credo che rimarrò con eclk a 104 in daily, però un 103-103.5 ottimizzato ci potrebbe stare.

Hai generatore esterno? Io mi fermo a 103( non eaterno) ma lo tengo in daily a 101, mediamente sto sui 5580 su tutti i core, cb23 79 gradi massimi, in game manco ho guardato, ma molto più bassi.

ROBHANAMICI
02-12-2024, 10:19
ciao si ho l'eclk che utilizzo in accoppiata con il curve shaper ma per evitare di fare troppi danni, anche perchè non ho ancora capito qual è il "vmax" (voltaggio) su questi 9800x3d, lo tengo massimo a 104 mhz. Volendo si potrebbe anche salire con co "positiva" o con magnitude sul curve shaper positiva.

lostsf
02-12-2024, 14:33
ciao non le fa vedere perchè msi afterbuner + rivatuner non sono aggiornati con il supporto al 9800x3d. Devi usare msi afterburner in accoppiata con rivatuner e hwinfo per vedere più valori possibili tra cui quelli relativi a frequenze, tdp e voltaggi della cpu.

Altrimenti puoi usare al posto di msi afterburner "capframeX" ma non ti so dire come settarlo.
grazie mille;) ;)

OrazioOC
02-12-2024, 18:43
Si potrà consegnare una cpu in questo stato? :rolleyes:

https://i.imgur.com/YAyySew.jpeg

Poi vi dirò come gira, se gira. :doh:

maxsin72
02-12-2024, 21:21
Si potrà consegnare una cpu in questo stato? :rolleyes:

https://i.imgur.com/YAyySew.jpeg

Poi vi dirò come gira, se gira. :doh:

Urka, pazzesco:eek:
Comunque, se l'involucro di plastica trasparente è integro, la cpu non dovrebbe aver subito danni. Certo che girano parecchio le pelotas con tutto quello che costa. Ma almeno era imballata bene?

Criminal Viper
02-12-2024, 21:38
Si potrà consegnare una cpu in questo stato? :rolleyes:

https://i.imgur.com/YAyySew.jpeg

Poi vi dirò come gira, se gira. :doh:

Io farei il reso per principio.

maxsin72
02-12-2024, 21:44
Io farei il reso per principio.

Il reso qui sarebbe d'obbligo, il problema è che, per ricevere un altro 9800X3D, magari devi aspettare un mese.

WarSide
02-12-2024, 22:15
Si potrà consegnare una cpu in questo stato? :rolleyes:

https://i.imgur.com/YAyySew.jpeg

Poi vi dirò come gira, se gira. :doh:

Se ordini il 9800X3d Slim non è mica colpa loro :O

OrazioOC
03-12-2024, 07:35
Urka, pazzesco:eek:
Comunque, se l'involucro di plastica trasparente è integro, la cpu non dovrebbe aver subito danni. Certo che girano parecchio le pelotas con tutto quello che costa. Ma almeno era imballata bene?

L'imballo era decente ma tutt'altro che integro. :(

Il problema grosso è che se anche volessi fare il reso, sicuramente la build slitterebbe a gennaio se non febbraio. :rolleyes:

Iceman69
03-12-2024, 09:36
Si potrà consegnare una cpu in questo stato? :rolleyes:

https://i.imgur.com/YAyySew.jpeg

Poi vi dirò come gira, se gira. :doh:

Comunque la confezione del 9800x3d rispetto a quella del 7800x3d è penosa, hanno risparmiato anche su quello ....

ninja750
03-12-2024, 09:38
Si potrà consegnare una cpu in questo stato? :rolleyes:

https://i.imgur.com/YAyySew.jpeg

Poi vi dirò come gira, se gira. :doh:

immagino non sia una build per te :O

OrazioOC
03-12-2024, 10:01
immagino non sia una build per te :O

Se sono cose belle non sono mai per me. :stordita:

paolo.oliva2
03-12-2024, 10:47
Consumi sotto carico stiamo sui 154w, come temp dipende, se spari tutte le ventole al massimo, non tocco più di 82°c sui core più caldi, viceversa se tieni un regime più conservativo ho visto anche picchi di 86-87°c, nulla di preoccupante comunque, considerando anche il voltaggio.

Con i settaggi in firma, agendo solo sul co, i voltaggi non superano i 1.2v e i consumi i 140w, quindi come temp durante gli stress test, si aggirano in media sui 75°c sui core più caldi.
Considerando un consumo SOC (MC) di 15W uguale 9800X3D-9950X
tu hai 154W massimi, che togliendo i W del SOC = 139W per il chiplet
io arrivo max 305W, che togliendo i 15W per il SOC = 290W per 2 chiplet = 145W a chiplet.
Considerando il Vcore, il tuo 1,2V è molto più basso del mio, io vado da 1,25V fino a 1,3V, e considerando che sono a CO -40, non è possibile che io abbia solamente +6W a chiplet di consumo.

La spiegazione che avrei, è un +10W almeno, se non +15W, della L3 3D.
Considerando che 5W di consumo si avrebbero per i 32MB sul chiplet, 64MB di L3 3D, poi sul 6nm, non possono certamente avere un consumo <10W.

BelzebV
03-12-2024, 13:18
raga, ma il nuovo agesa qualcuno lo ha ricevuto? intendo la patch B.

BadBoy80
03-12-2024, 16:56
raga, ma il nuovo agesa qualcuno lo ha ricevuto? intendo la patch B.

Sulla mia X670E c'è ma in beta

ROBHANAMICI
03-12-2024, 17:00
su asrock hanno rilasciato una versione 3.12, sempre in beta, del bios.

paolo.oliva2
04-12-2024, 08:39
AMD, data e ora della conferenza al CES 2025: quali annunci attendersi?

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-data-e-ora-della-conferenza-al-ces-2025-quali-annunci-attendersi_133442.html

------------------------------

AMD domina le vendite della scheda madre del Black Friday, catturando quasi il 90% di mercato presso il rivenditore tedesco

https://www.techpowerup.com/329449/amd-dominates-black-friday-motherboard-sales-capturing-nearly-90-market-share-at-german-retailer

ninja750
04-12-2024, 11:28
la cosa tragicomica è che la sola AM4 sta vendendo più di tutto il parco di piattaforme intel

WarSide
04-12-2024, 11:29
la cosa tragicomica è che la sola AM4 sta vendendo più di tutto il parco di piattaforme intel

Tira più un transistor di 5800X3D che un carro di buoi :asd:

paolo.oliva2
04-12-2024, 12:49
Io sono dell'idea che la politica AMD della lunga durata del socket sta pagando, e pure allungare l'offerta di modelli CPU nuovi su AM4.

Chi vuole spendere poco, AM4 è un ecosistema economico, efficiente e soddisfa in prezzo/prestazioni.
Per il resto, la gente comincia a guardare la durata della spesa e non più la spesa nell'immediato. Ed in questo AM5 è il socket che offre una sicurezza granitica.
E' inutile avere la calcolatrice in mano per il prezzo della CPU quando il prezzo (E DURATA) del sistema non lo fa la sola CPU.

Arrow paga tutto ciò... perchè la gente preferisce spendere anche 600€ per un 9800X3D, ma con la certezza di spendere ZERO (nella mobo) quando vorrà upgradare a Zen6 (o attendere 1 anno per prendersi un Zen6 scontatissimo o usato).
Forse sarebbe utile riflettere che le mobo costano quanto la CPU ed anche di più, e -50€ di prezzo CPU non hanno alcuna importanza.

Questa distribuzione di vendita riflette la strategia di successo di AMD di offrire prestazioni competitive su vari punti di prezzo, mantenendo la forte compatibilità della piattaforma e il supporto futuro. La schiacciante preferenza per la piattaforma AM5 di AMD indica anche la fiducia dei consumatori nel futuro percorso di aggiornamento e nella longevità della piattaforma dell’azienda, che AMD ha anche fornito con AM4.

Una differenza di vendita così elevata non trova un riscontro nell'offerta Intel prestazionale e costo/prestazioni... semplicemente la gente preferisce AMD.

Telstar
04-12-2024, 14:43
Io sono dell'idea che la politica AMD della lunga durata del socket sta pagando, e pure allungare l'offerta di modelli CPU nuovi su AM4.

Si, e la causa principale sono i costi delle mobo highend.

Iceman69
04-12-2024, 15:56
Si, e la causa principale sono i costi delle mobo highend.

Concordo, io sono passato a AMD perchè ero stufo di dover rifare tutto il sistema ad ogni cambio CPU con Intel, non è solo il costo, ma anche la rottura di dover smontare tutto, rimontare tutto con rischi di rotture o incompatibilità di ogni tipo.

paolo.oliva2
05-12-2024, 11:36
Giusto per avere una idea...
Qualcuno di voi ha fatto il test sul CO con Ryzen Master?

A me da' questo (core per core)

https://i.postimg.cc/4y0qwsHW/Ryzen-master-CO.jpg (https://postimages.org/)

six007
05-12-2024, 13:58
Concordo, io sono passato a AMD perchè ero stufo di dover rifare tutto il sistema ad ogni cambio CPU con Intel, non è solo il costo, ma anche la rottura di dover smontare tutto, rimontare tutto con rischi di rotture o incompatibilità di ogni tipo.

vabbè, non è che uno doveva per forza cambiare ogni generazione o 2 con intel, infatti la cosa buona di intel era l'overclock, anche se neanche troppo spinto, che a livello di ipc ha sempre garantito livelli di prestazioni pari o superiori a quelli di qualche generazione successiva (considerata a default) e il guadagno di prestazioni netto con delle memorie ottimizzate. poi sono diventati delle mini centrali nucleari quindi l'overclock si è fottuto da solo bene o male, i problemi di scheduling tra p cores ed ecores, almeno gli ultimi hanno il supporto delle cudimm che li farà durare un po' di più...

paolo.oliva2
05-12-2024, 17:14
vabbè, non è che uno doveva per forza cambiare ogni generazione o 2 con intel, infatti la cosa buona di intel era l'overclock, anche se neanche troppo spinto, che a livello di ipc ha sempre garantito livelli di prestazioni pari o superiori a quelli di qualche generazione successiva (considerata a default) e il guadagno di prestazioni netto con delle memorie ottimizzate. poi sono diventati delle mini centrali nucleari quindi l'overclock si è fottuto da solo bene o male, i problemi di scheduling tra p cores ed ecores, almeno gli ultimi hanno il supporto delle cudimm che li farà durare un po' di più...
Io ho preso 7950X+X670E+DDR5 EXPO 6000, ho cambiato solamente la cpu upgradando al 9950X. Se volevo gli FPS, bastava acquistare un Zen5 3D.

Se avessi dovuto comprare una mobo CUdimm + le CUdimm, mi pare una spesa addirittura superiore per ottenere solamente un aumento di FPS e zero tutto il resto, sicuramente non lo avrei fatto. Se avessi un Intel, facendo i conti, o ci si tiene quello che si ha, o meglio passare ad AM5 o aspettare il prox Intel.

Telstar
06-12-2024, 12:02
Concordo, io sono passato a AMD perchè ero stufo di dover rifare tutto il sistema ad ogni cambio CPU con Intel, non è solo il costo, ma anche la rottura di dover smontare tutto, rimontare tutto con rischi di rotture o incompatibilità di ogni tipo.

Io no, perché c'erano miglioramenti anche nelle interconnessioni (pcie, usb, etc), ma i progressi si sono allentati così tanto che aggiornare la sola cpu dopo 3 anni molto più senso.
Quindi al 90% il mio prossimo rig sarà su AM6.

Alekos Panagulis
06-12-2024, 15:17
Vedo che il 9800x3d è ancora sopra 700 euro....Pazzesco. Ma sta andando a ruba o rimane sugli scaffali perché il prezzo è troppo alto?
Io se non scende sotto 500 non ci penso nemmeno. :O

Telstar
06-12-2024, 15:33
Vedo che il 9800x3d è ancora sopra 700 euro....Pazzesco. Ma sta andando a ruba o rimane sugli scaffali perché il prezzo è troppo alto?
Io se non scende sotto 500 non ci penso nemmeno. :O

Devi aspettare gennaio.

ZB
06-12-2024, 16:44
Ma almeno essendo l'ultimo uscito il prezzo alto è prevedibile, la cosa folle è il suo predecessore 7800x3d che ora costa 200€ in più di quanto l'ho pagato al BF 2023.. :eek:
La stessa botta di c.lo non c'è stata con le vga..Prezzi inchiodati !

Iceman69
06-12-2024, 18:22
Devi aspettare gennaio.

Sotto i 500 euro anche giugno...