PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen5 9000 series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13]

spatasso
25-10-2025, 23:25
Va alla grande. Ma valuta bene se ti serve davvero

effettivamente sarebbe piu' uno sfizio :)

paolo.oliva2
25-10-2025, 23:48
Io adesso sto usando un semplice CO-28 (all cpu) +75MHz ,
per frequenze massime che arrivano a 5800MHz sul ccd1 e 5625MHz sul ccd0(3D)

In game , sull'unico ccd 3D in uso arrivo a 5540MHz
https://i.ibb.co/66CcDrV/fh5-graph.jpg (https://ibb.co/rnrK5FT)

Per il ccd1 tutti i core li vedi a 4280MHz (quella è la frequenza minima per l'impostazione del risparmio energetico che tengo in windows con minimo cpu al 30%), ma uso 0% (per Ryzen Master stanno in sleep)
Io ci devo rimettere le mani al mio...
Con handbrake e codifica tramite iGPU interna, ho dovuto mettere Override a -150MHz (5,5GHz max turbo) perchè con codifica 4K mi si bloccava... ma con bus a 101.5MHz turbo = 5,633GHz, però così tengo CO -42 chiplet 0 e -38 chiplet 1, senza problemi da 4-5 mesi.

Xiphactinus
26-10-2025, 00:32
tu stai bene così!
Io il bus non lo voglio toccare, anche perchè ho una scheda sonora su slot e so che con il bus fuori specifica sono solo rogne!

Hai provato a giocare con il CO solo per la scheda grafica interna? Io ho una voce specifica sul bios (che tengo disabilitata, tanto ho la 7800XT).
https://i.ibb.co/BVdmkMbL/20251026-003602.jpg (https://ibb.co/xSPyZTWh)

paolo.oliva2
26-10-2025, 09:34
Io gioco in rete con RWM, ma è un gioco che ha 20 anni, lavora a 1024x768/640x480, l'integrata è stra-sufficiente.
Il codec integrato credo lavori su frequenza del bus/DDR5... non ho fatto prove per dire la verità... ma ho visto che la codifica a 10bit si affida anche ai core X86. Se cominci ad occare tutto, è difficile, in caso di prb, capire dov'è il fallo... quindi mi concentro dove serve (X86) ed il resto def.

Ma se si vuole spremere Zen5, l'unico modo è avere una mobo che permetta l'OC esterno del bus.
Tutti i paletti di AMD agiscono sul moltiplicatore (frequenza Fmax, frequenza turbo, Override, CO/CS), e l'instabilità (almeno con la mia mobo/CPU) non li ho nella frequenza max in sè, ma nel molti >57.5X.

Impostando il bus a 104MHz/104,5MHz (con mobo con generatore esterno), ti ritrovi il procio sbloccato, la frequenza massima la giostri con l'Override negativo e con CO/CS fissi il Vcore/frequenza.

Fmax 5,450GHz def, bus 104MHz = 5,668GHz (qui piloti con CO/CS per l'efficienza (e con CO per CCD, hai il controllo per spremerli entrambi) e con PPT/TDC/EDC metti il limite di frequenza max MT, perchè giostri il consumo max)
Turbo 5,7GHz (5950X), bus 104MHz = 5,928GHz (se non è RS, con l'Override negativo abbassi la frequenza)
In 3h trovi l'RS/DU

spatasso
26-10-2025, 12:27
ma e' ancora una tecnica valida aumentare il bclk per alzare la frequenza?
sono rimasto a anni fa quando lo si faceva ma stando attenti al clock pci :)

Ubro92
26-10-2025, 15:03
ma e' ancora una tecnica valida aumentare il bclk per alzare la frequenza?
sono rimasto a anni fa quando lo si faceva ma stando attenti al clock pci :)

Ancora è cosi, solo con mobo che hanno un generatore di clock esterno si può fare oc sul bus, altrimenti compromette anche usb, pcie, igp, sata...

Senza di esso l'incremento massimo restando nella soglia di sicurezza è il classico 2-3% (102-103).

Comunque, nel daily use, non serve a niente, non sono certo quei 2-300mhz a fare la differenza, solo nei benchmark o giusto per smanettare può valerne la pena, anche perchè le mobo con generatore di clock esterno non sono tantissime, e anche i prezzi non sempre abbordabilissimi.

spatasso
26-10-2025, 15:07
Ancora è cosi, solo con mobo che hanno un generatore di clock esterno si può fare oc sul bus, altrimenti compromette anche usb, pcie, igp, sata...

Senza di esso l'incremento massimo restando nella soglia di sicurezza è il classico 2-3% (102-103).

Comunque, nel daily use, non serve a niente, non sono certo quei 2-300mhz a fare la differenza, solo nei benchmark o giusto per smanettare può valerne la pena, anche perchè le mobo con generatore di clock esterno non sono tantissime, e anche i prezzi non sempre abbordabilissimi.

alla fine e' come una volta,farlo solo per vedere di tirare il collo alla cpu nei bench.
ma come fai a sapere se la mobo ha un generatore di clock esterno?

Ubro92
26-10-2025, 15:20
alla fine e' come una volta,farlo solo per vedere di tirare il collo alla cpu nei bench.
ma come fai a sapere se la mobo ha un generatore di clock esterno?

Purtroppo è un dato che non sempre viene esplicitato, quindi tocca farsi una ricerca, in genere viene riportato come eclk.

Gundam1973
26-10-2025, 15:46
:Prrr: alla fine e' come una volta,farlo solo per vedere di tirare il collo alla cpu nei bench.
ma come fai a sapere se la mobo ha un generatore di clock esterno?

Purtroppo è un dato che non sempre viene esplicitato, quindi tocca farsi una ricerca, in genere viene riportato come eclk.

In prima pagina del th AM5 c'è un link ad un elenco dettagliato di tutte le caratteristiche delle mobo tra cui anche se c'è il generatore esterno.

paolo.oliva2
27-10-2025, 01:05
alla fine e' come una volta,farlo solo per vedere di tirare il collo alla cpu nei bench.
Non è più come una volta.
Oggi, con AMD per esempio, l'OC con la CPU la fai con il PBO e CO/CS.
Il problema è che, ad esempio con un 9950X, AMD ti fissa un limite di frequenza max MT (Fmax) che è di 5,450GHz, ovvero di 54.5X.
Puoi avere un custom, un PBO settato a PPT/TDC/EDC a piacere, un CO/CS a qualsiasi valore, ma in MT con carico su ambedue i chiplet non supererai comunque i 5,450GHz... l'unica cosa che varierai, è a quale PPT.
Invece occando il bus a 101.5MHz, guadagnerai >80MHz, ovvero 5,530GHz vs 5,450GHz.
Con generatore esterno, poi arrivare a 104MHz+, ovvero >+200MHz, 5,650GHz. (Dipende dal :ciapet: del 2° chiplet, il 1° arriva a 5,7GHz per certo su tutti i core).

P.S.
Se guardi mla mia firma, c'è la dimostrazione pratica.
A sinistra i risultati in RS/DU, a destra, ma sempre in OC del BUS, quelli degli OC-Bench. Quello che cambia è il valore PPT/TDC/EDC, in RS/DU mi tengo sui 260W PPT, in OC-Bench il max della mobo (circa 310W)

wormcyborg
27-10-2025, 03:51
Io adesso sto usando un semplice CO-28 (all cpu) +75MHz ,
per frequenze massime che arrivano a 5800MHz sul ccd1 e 5625MHz sul ccd0(3D)

In game , sull'unico ccd 3D in uso arrivo a 5540MHz
https://i.ibb.co/66CcDrV/fh5-graph.jpg (https://ibb.co/rnrK5FT)

Per il ccd1 tutti i core li vedi a 4280MHz (quella è la frequenza minima per l'impostazione del risparmio energetico che tengo in windows con minimo cpu al 30%), ma uso 0% (per Ryzen Master stanno in sleep)

azz ottimo :)

Esagerao
27-10-2025, 13:21
La mia configurazione, dopo alcuni mesi è diventata instabile o meglio, in idle qualche volta, e sempre dopo utilizzo gaming, in navigazione desktop si frizza il mouse devo o riavviare o togliere alimentazione.
Ieri ci ho smanettato mezza giornata ma non ho risolto.
Sono cona agesa 1.2.0.3g, sono sempre stato stabile con pbo -23, la ram è a default toccati solo i timings che sono sempre andati bene
Core isolation spento
c-state off
curve sharper +22 (voltaggio)su i 4 paramentri low temp, frequenza bassa, medie, alte , max.
Provato anche con scalar da 4x ad auto, ram con power down off.
Non so più che fare se non aspettare nuovo bios o fare un revert back.
Ieri sera all'ultimo mi è venuto in mettere di reinstallare i chipset drivers di amd al post dei msi che sono usciti pochi giorni fà per la mia mobo, ma poi era tardi non ho testato.
La build in gaming è stabilissima ieri 4 ore di f1 25 e il nuovo outer worlds2, 0 problemi.

Al di là di risolvere mettendo tutto a default, la domanda è perchè senza toccare niente si è ripresentato il problema?

Black"SLI"jack
27-10-2025, 14:35
probabile che non sei realmente rock solid. stai sul filo dell'instabilità. ora va e ora no. ci sono passato anche io. ad esempio sul mio 7950x3d tutto perfetto ma dopo il cambio monitor una volta ogni tot, random solo all'avvio, nemmeno il tempo di mettere la password per accedere a windows e reboot. fatti tutti i test stabilità e li passo senza battere ciglio sia su ram che cpu. ore di gaming zero problemi. errori Kernel Whea assenti.

io proverei un paio di tacche in meno su pbo, timing ecc. verifica pure il power down, provalo on.

BitCrafter
27-10-2025, 17:58
La mia configurazione, dopo alcuni mesi è diventata instabile o meglio, in idle qualche volta, e sempre dopo utilizzo gaming, in navigazione desktop si frizza il mouse devo o riavviare o togliere alimentazione.
Ieri ci ho smanettato mezza giornata ma non ho risolto.
Sono cona agesa 1.2.0.3g, sono sempre stato stabile con pbo -23, la ram è a default toccati solo i timings che sono sempre andati bene
Core isolation spento
c-state off
curve sharper +22 (voltaggio)su i 4 paramentri low temp, frequenza bassa, medie, alte , max.
Provato anche con scalar da 4x ad auto, ram con power down off.
Non so più che fare se non aspettare nuovo bios o fare un revert back.
Ieri sera all'ultimo mi è venuto in mettere di reinstallare i chipset drivers di amd al post dei msi che sono usciti pochi giorni fà per la mia mobo, ma poi era tardi non ho testato.
La build in gaming è stabilissima ieri 4 ore di f1 25 e il nuovo outer worlds2, 0 problemi.

Al di là di risolvere mettendo tutto a default, la domanda è perchè senza toccare niente si è ripresentato il problema?

il PBO scalar non toccatelo ragazzi, serve a poco se non a degradare le CPU.

paolo.oliva2
27-10-2025, 19:35
il PBO scalar non toccatelo ragazzi, serve a poco se non a degradare le CPU.

quoto.

Xiphactinus
27-10-2025, 21:54
La mia configurazione, dopo alcuni mesi è diventata instabile o meglio, in idle qualche volta, e sempre dopo utilizzo gaming, in navigazione desktop si frizza il mouse devo o riavviare o togliere alimentazione.
Ieri ci ho smanettato mezza giornata ma non ho risolto.
Sono cona agesa 1.2.0.3g, sono sempre stato stabile con pbo -23, la ram è a default toccati solo i timings che sono sempre andati bene
Core isolation spento
c-state off
curve sharper +22 (voltaggio)su i 4 paramentri low temp, frequenza bassa, medie, alte , max.
Provato anche con scalar da 4x ad auto, ram con power down off.
Non so più che fare se non aspettare nuovo bios o fare un revert back.
Ieri sera all'ultimo mi è venuto in mettere di reinstallare i chipset drivers di amd al post dei msi che sono usciti pochi giorni fà per la mia mobo, ma poi era tardi non ho testato.
La build in gaming è stabilissima ieri 4 ore di f1 25 e il nuovo outer worlds2, 0 problemi.

Al di là di risolvere mettendo tutto a default, la domanda è perchè senza toccare niente si è ripresentato il problema?

Ram a default che intendi? 5600MHz? Expo 6000 c30? o oltre?

Devi capire se il problema è sulla ram o sulla cpu.
Prova prima una cosa e poi l'altra per capire....
Per la ram (se sta a 6000 o oltre) alza un po' il voltaggio , ma anche VDDQ e VDDIO. Anche una occhiata al vsoc..... alza un po' anche lui e magari risolvi!

io sto a 6400 c30/38/38/39 tRAS70 tRC 110 .... quindi niente di tirato, ma devo tenere vsoc a 1,285 , VDDQ 1,45 e VDDIO a 1,45
(sono le Trident Z5 "vecchie" 6400/c32..... )

Passando poi alla cpu, lascia CS su auto e cala un po' il CO .... magari con 2 punti in meno vai bene!

PBO SCALAR 1X

Io sto con Agesa 1.2.0.3f

Esagerao
28-10-2025, 09:18
Problema non risolto: i chipset drivers amd non hanno dato il risultato sperato in luogo degli msi.
La questione è: una build andata bene per mesi improvvisamente in idle dopo sessioni di gaming si blocca.
Leggo tutte ottime valide argomentazioni, ma utili quando stabilizzo per bench gaming o test, ma il mio problema è in idle e nemmeno ad avvio pc, è dopo aver giocato, quando i core si rilassano tornano a frequenze e voltaggi bassi.

Come detto con curve sharper ho alzato i voltaggi per i 4 stadi delle cpu /basse temperature, ho messo c-state off, ma non risolve.
Addirittura durante alcune prove la cpu ha benchato 46000 in cb23, il problema non sono le prestazioni ma stabilità dopo utilizzo gaming.
La soluzione la conosco abbassare pbo (adesso lo scalar è spento).
Quindi a logica se l'hardware e i parametri bios sono /erano gli stessi l'unica cosa sono cambiati sono eventuali drivers e il bios stesso.
Nel frattempo mi invento un magheggio attendo nuovo bios, secondo me è buggato (come l'ultimo 1.2..0.3f) o va reinstallato.

ROBHANAMICI
28-10-2025, 15:28
Credo che sia una cosa fisiologica, anch'io all'aggiornamento di ogni bios nuovo, sia su piattaforma intel che adesso con amd, ho dovuto rivedere al "rialzo" o al "ribasso", a seconda delle voci interessate, i miei setting che magari risultavano stabili in un certo periodo temporale (magari in autunno, inverno) e instabili in altri, specie in estate.

sbaffo
28-10-2025, 19:49
Problema non risolto: i chipset drivers amd non hanno dato il risultato sperato in luogo degli msi.
La questione è: una build andata bene per mesi improvvisamente in idle dopo sessioni di gaming si blocca.
Leggo tutte ottime valide argomentazioni, ma utili quando stabilizzo per bench gaming o test, ma il mio problema è in idle e nemmeno ad avvio pc, è dopo aver giocato, quando i core si rilassano tornano a frequenze e voltaggi bassi.

Come detto con curve sharper ho alzato i voltaggi per i 4 stadi delle cpu /basse temperature, ho messo c-state off, ma non risolve.
Addirittura durante alcune prove la cpu ha benchato 46000 in cb23, il problema non sono le prestazioni ma stabilità dopo utilizzo gaming.
La soluzione la conosco abbassare pbo (adesso lo scalar è spento).
Quindi a logica se l'hardware e i parametri bios sono /erano gli stessi l'unica cosa sono cambiati sono eventuali drivers e il bios stesso.
Nel frattempo mi invento un magheggio attendo nuovo bios, secondo me è buggato (come l'ultimo 1.2..0.3f) o va reinstallato. Il fatto che si pianti in idle magari dipende da Windows? cioè intendo gli stati di basso consumo, prova a smanettare con le impostazioni energetiche, per esempio per il massimo risparmio energetico la cpu è messa di deafult a 5%, magari mettendo 10% non crolla sotto il minimo stabile... ecc.

do per scontato che hai disabilitato ibernazione e sospensione.

BitCrafter
28-10-2025, 22:06
Il fatto che si pianti in idle magari dipende da Windows? cioè intendo gli stati di basso consumo, prova a smanettare con le impostazioni energetiche, per esempio per il massimo risparmio energetico la cpu è messa di deafult a 5%, magari mettendo 10% non crolla sotto il minimo stabile... ecc.

do per scontato che hai disabilitato ibernazione e sospensione.

quanto il PBO è troppo spinto i primi le prime frequenze a dare di matto sono le frequenze low e high/max che sono quelle che soffrono maggiormente del voltaggio basso.

guarda caso, idle e gaming.

ragazzi se siete sui 9000 usate il curve shaper, il curve optimizer lasciamolo ai 7000 :)

paolo.oliva2
28-10-2025, 22:23
Di solito la causa del freeze in idle è nel caso di CO troppo spinto + Overdrive positivo più o meno spinto e la causa è il passaggio del core da idle/spento a frequenza max turbo + Overdrive.

Sotto carico, in game/MT, i core non sono spenti/idle ma rimangono ad una frequenza media... quindi il problema non si presenta.

Comunque è strano in questo periodo... perchè con tamb estive, una maggiore temp del core richiederebbe un CO meno aggressivo (invece ora abbiamo una tamb più fredda). Potrebbe essere che con la versione "nuova" del bios l'OEM abbia modificato un Vcore leggermente inferiore per l'algoritmo o abbia cambiato il valore dell'impostazione def dell'LLC.

Xiphactinus
28-10-2025, 23:03
forse risolverebbe tenendo come me i risparmi energetici di windows per la cpu al minimo 30% :)

Rimane tutto più reattivo e pronto! ...e che diamine! è un fisso mica un portatile! :D

Anche se vedo le frequenze minime intorno ai 4GHz , in realtà in idle il consumo è sempre basso dai watt consumati con HWinfo64 (che comunque è proprio lui a far andare la cpu ad una certa percentuale, se tengo aperto Ryzen Master la cpu in idle mi segna (per tutti i core) 1,6W :)

paolo.oliva2
29-10-2025, 09:00
forse risolverebbe tenendo come me i risparmi energetici di windows per la cpu al minimo 30% :)

Rimane tutto più reattivo e pronto! ...e che diamine! è un fisso mica un portatile! :D

Anche se vedo le frequenze minime intorno ai 4GHz , in realtà in idle il consumo è sempre basso dai watt consumati con HWinfo64 (che comunque è proprio lui a far andare la cpu ad una certa percentuale, se tengo aperto Ryzen Master la cpu in idle mi segna (per tutti i core) 1,6W :)

Vero!
La frequenza minima è pressochè ininfluente, perchè se i core non "lavorano", i transistor non cambiano di stato e quindi il consumo in più è' ridicolo... c'è solamente la L3 che lavorerà alla stessa frequenza (minima) dei core, il che produrrà che IF e DDR5 non andranno mai a frequenza dimezzata.

Edit

Ho provato... (35%) ma a me i core vanno in sleep ugualmente. Però vanno in sleep anche in OC manuale. A meno che AMD non tratti la cosa per il core gold e silver e non il resto.

https://i.postimg.cc/76RZKxWj/Frequenza-minima.jpg (https://postimg.cc/R6cmFz9T)

Esagerao
29-10-2025, 09:37
Non ho avuto molto tempo per portare avanti l'investigazione...comunque anche abbassando pbo sotto i -20 il problema rimane.
Come già detto o reinstallo bios o aspetto nuova versione.
Tra l'altro spengendo curve sharper il problema si manifesta più random , più tardi, ho bisogno di fare altre verifiche
Attualmente:
c-state off
ram power down disable
scalar spento
pbo -19 (da quando ho preso la cpu è sempre stata in pbo -2x senza problemi)
sono con win 25h2 il risparmio energetico è bilanciato il resto non ho mai toccato niente
stress test aida 64 superato (quindi ram ok)

Voglio provare a diminuire curve sharper (4 stadi cpu - basse temparature) non vorrei chè sovratensione...vi dirò...

Xiphactinus
29-10-2025, 09:42
@Paolo
Si si! Anche a me con RM li vedo in sleep e quelli in poco uso sui 400Mhz (consumo totale per tutti i core meno di 2W.
È su HwInfo in idle che vedo frequenze sui 4000 per tutti e PPT sui 30W.

La reattività maggiore infatti la notizia proprio perché come dici ti la cache e IF rimangono sempre alla massima frequwnza.

Va benissimo così

Black"SLI"jack
29-10-2025, 09:46
Non ho avuto molto tempo per portare avanti l'investigazione...comunque anche abbassando pbo sotto i -20 il problema rimane.
Come già detto o reinstallo bios o aspetto nuova versione.
Tra l'altro spengendo curve sharper il problema si manifesta più random , più tardi, ho bisogno di fare altre verifiche
Attualmente:
c-state off
ram power down disable
scalar spento
pbo -19 (da quando ho preso la cpu è sempre stata in pbo -2x senza problemi)
sono con win 25h2 il risparmio energetico è bilanciato il resto non ho mai toccato niente
stress test aida 64 superato (quindi ram ok)

Voglio provare a diminuire curve sharper (4 stadi cpu - basse temparature) non vorrei chè sovratensione...vi dirò...

prova a riabilitare il power down mode

paolo.oliva2
29-10-2025, 10:08
@Paolo
Si si! Anche a me con RM li vedo in sleep e quelli in poco uso sui 400Mhz (consumo totale per tutti i core meno di 2W.
È su HwInfo in idle che vedo frequenze sui 4000 per tutti e PPT sui 30W.

La reattività maggiore infatti la notizia proprio perché come dici ti la cache e IF rimangono sempre alla massima frequwnza.

Va benissimo così
Strimpellando, ho provato a fare OC-bench.
Gli ultimi Agesa hanno cambiato il modo di lavorare della Fmax?
Perchè con bus 100 e 101.5 mi ritrovo comunque 5,450GHz massimi in MT... :confused:
In ST arrivo ai classici 930+ con CPU-Z ma in MT non mi schiodo da 18.450... strano, dovrei fare di più... e sempre max 230W.

https://i.postimg.cc/MTrrXGPJ/CPU-z-override-50.jpg (https://postimages.org/)

---------------------

9950X3D2

https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-9-9950x3d2-avra-192-mb-di-cache-2025-10-21

Per quanto riguarda l'OC... il nuovo 9950X3D2 integrerà la L3 3D anche sul 2° chiplet. Verrà venduto a 200W TDP contro i 170W TDP del 9950X/9950X3D.
Il valore TDP rispecchia il valore massimo PPT (che per AMD equivale al consumo massimo possibile), e quindi ciò vuole dire che AMD garantisce il corretto funzionamento (e garanzia) al PPT max corrispondente al TDP dichiarato per i vari modelli CPU.
Dal valore TDP in targa, per ricavare il massimo PPT, bisogna moltiplicare il valore TDP per 1.35X.
9950X/9950X3D hanno un TDP max di 170W, che si traduce in un consumo massimo di 230W PPT. Il 9950X3D2 avrà 200W TDP per un consumo massimo di 270W PPT.
Ora, a prescindere che l'avere 2 L3 3D comporterà certamente un aumento del consumo, ma tra 6/10W max (+3/5W ad L3 3D), considerando che il 9950X/9950X3D hanno una frequenza max turbo di 5,7GHz e i rumor riportano per il 9950X3D2 una frequenza max turbo di 5,6GHz, che è inferiore di 100MHz, non mi da' l'idea di una selezione migliore (ma bisogna verificare la selezione del 2° chiplet), e che quindi se vero il rumor dei 270W PPT per il 9950X3D2, il fatto che AMD lo garantisca, mi fa ipotizzare che un 9950X possa "lavorare" a 260/265W (-5/10W perchè non ha la cache 3D) in assoluta tranquillità.

P.S.
A me pare che l'aver aggiunto un TDP più alto (200W vs i 170W TDP attuali) sia un segnale chiaro che i prossimi X24 Zen6 avranno 200W TDP.

BitCrafter
29-10-2025, 13:28
io non ho capito.
ma se gli X3D2 arriveranno a breve, Zen 6 per quando è previsto?

ormai una CPU non dura più nemmeno un anno, in un anno escono 2 CPU dopo quella che hai comprato e la tua non vale già più niente quando la rivendi :D

che mercato...

Cutter90
29-10-2025, 13:33
io non ho capito.
ma se gli X3D2 arriveranno a breve, Zen 6 per quando è previsto?

ormai una CPU non dura più nemmeno un anno, in un anno escono 2 CPU dopo quella che hai comprato e la tua non vale già più niente quando la rivendi :D

che mercato...

Mica tanto. Il 7800 x3d è ancora il top, nonostante sia uscito il nuovo. Diciamo che ne escono con più frequenza, ma con "salti" prestazionali molto minori che in passato.
Infatti le cpu anche usate o uscite da anni vanno benissimo e hanno un valore alto anche sul nuovo.

Ubro92
29-10-2025, 13:45
io non ho capito.
ma se gli X3D2 arriveranno a breve, Zen 6 per quando è previsto?

ormai una CPU non dura più nemmeno un anno, in un anno escono 2 CPU dopo quella che hai comprato e la tua non vale già più niente quando la rivendi :D

che mercato...

Vabbè non è che devi aggiornare ogni anno, in genere l'upgrade si fa quando se ne sente l'esigenza... Chi ha uno Zen4/Zen4X3D può tenerselo stretto fino a fine ciclo della piattaforma.

Zen6 potrebbe arrivare verso fine 2026, ma non è detto che gli X3D arrivino alla prima sfornata, potrebbero anche uscire successivamente, quindi nel 2027.

BitCrafter
29-10-2025, 14:44
Mica tanto. Il 7800 x3d è ancora il top, nonostante sia uscito il nuovo. Diciamo che ne escono con più frequenza, ma con "salti" prestazionali molto minori che in passato.
Infatti le cpu anche usate o uscite da anni vanno benissimo e hanno un valore alto anche sul nuovo.

però se oggi lo vendi è svalutato per via del 9800X3D,
adesso che esce il 9850X3D2 in pratica ti conviene a usarlo come fermacarte anzichè venderlo.

Ubro92
29-10-2025, 14:53
9850X3D2 non esiste XD

Il 9850X3D rispetto al 9800X3D ha solo i boost clock di poco più alti.
Il 9950X3D2 invece è un 16 core, quindi centra ben poco con le sku da 8 core, il 2 finale serve proprio a indicare la presenza della v-cache su entrambi i ccd.

Al più, svalutano 7950X3D/9950X3D

Chi ha il 7800x3d, non ha senso aggiornare ora, che benefici vuoi trarne?
Se ne parla al prossimo step con gli Zen6 X3D.

BitCrafter
29-10-2025, 14:56
9850X3D2 non esiste XD

Il 9850X3D rispetto al 9800X3D ha solo i boost clock di poco più alti.
Il 9950X3D2 invece è un 16 core, quindi centra ben poco con le sku da 8 core, il 2 finale serve proprio a indicare la presenza della v-cache su entrambi i ccd.

Al più, svalutano 7950X3D/9950X3D

Chi ha il 7800x3d, non ha senso aggiornare ora, che benefici vuoi trarne?
Se ne parla al prossimo step con gli Zen6 X3D.

epprovalo a vendere il 7800X3D dopo che è uscito il 9850X3D o come si chiama xD poi raccontami quanto ci hai fatto :sofico:
lasciali perdere i benefici, questa è roba per gli investitori non certo per l'utente finale.

loro alzano i prezzi con "nuove SKU" e a noi ci si svaluta l'usato quando poi dobbiamo fare l'upgrade visto che il 7800X3D sebbene performi quasi quanto un 9850X3D è già un modello di "tre generazioni fa".

è sempre stato così eh, però con il fatto che adesso tirano fuori nuove SKU ogni 6 mesi la cosa sta ulteriormente peggiorando.

Xiphactinus
29-10-2025, 15:00
9850X3D2 proprio no! :D

Ubro92
29-10-2025, 15:15
epprovalo a vendere il 7800X3D dopo che è uscito il 9850X3D o come si chiama xD poi raccontami quanto ci hai fatto :sofico:
lasciali perdere i benefici, questa è roba per gli investitori non certo per l'utente finale.

loro alzano i prezzi con "nuove SKU" e a noi ci si svaluta l'usato quando poi dobbiamo fare l'upgrade visto che il 7800X3D sebbene performi quasi quanto un 9850X3D è già un modello di "tre generazioni fa".

è sempre stato così eh, però con il fatto che adesso tirano fuori nuove SKU ogni 6 mesi la cosa sta ulteriormente peggiorando.

E' un ragionamento che non ha alcun senso...

Posso capire la scimmia di avere l'ultima novità, ma nel pratico vendere e acquistare un 9800x3d/9850x3d implica comunque perderci economicamente e senza particolari vantaggi.

Come svaluta il 7800x3d, svaluterà automaticamente anche 9800x3d/9850x3d, anzi per questi ultimi potrebbe anche essere peggio, considerando l'aumento del core count di Zen6.

Folgore 101
29-10-2025, 15:23
epprovalo a vendere il 7800X3D dopo che è uscito il 9850X3D o come si chiama xD poi raccontami quanto ci hai fatto :sofico:
lasciali perdere i benefici, questa è roba per gli investitori non certo per l'utente finale.

loro alzano i prezzi con "nuove SKU" e a noi ci si svaluta l'usato quando poi dobbiamo fare l'upgrade visto che il 7800X3D sebbene performi quasi quanto un 9850X3D è già un modello di "tre generazioni fa".

è sempre stato così eh, però con il fatto che adesso tirano fuori nuove SKU ogni 6 mesi la cosa sta ulteriormente peggiorando.

Ma il 6 mesi da dove esce?
7800X3D (https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/7000-series/amd-ryzen-7-7800x3d.html)
Launch Date - 04/06/2023

9800X3D (https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/9000-series/amd-ryzen-7-9800x3d.html)
Launch Date - 11/07/2024

SE questo ipotetico 9850X3D esce il mese prossimo abbiamo 13 mesi tra 7800x3d e 9800x3d e 16 mesi tra 9800x3d e 9800x3d.

Cutter90
29-10-2025, 15:46
epprovalo a vendere il 7800X3D dopo che è uscito il 9850X3D o come si chiama xD poi raccontami quanto ci hai fatto :sofico:
lasciali perdere i benefici, questa è roba per gli investitori non certo per l'utente finale.

loro alzano i prezzi con "nuove SKU" e a noi ci si svaluta l'usato quando poi dobbiamo fare l'upgrade visto che il 7800X3D sebbene performi quasi quanto un 9850X3D è già un modello di "tre generazioni fa".

è sempre stato così eh, però con il fatto che adesso tirano fuori nuove SKU ogni 6 mesi la cosa sta ulteriormente peggiorando.

Le uniche cose che contano sono le prestazioni, o meglio, dovrebbero contare. MA le case hanno imparato che con la scimmia si vende molto di più delle prestazioni. Quindi sfornano nuovi modelli di continuoi. Ma non perchè servano realmente. E' perchè sono "nuovi modelli".

Il 7800 x3d l'ho pagato 340 euro al d1 o quasi. Uscito il 9800 x3d è aumentato a 400 e passa. Ora lo si trova a 340 euro. parlo di amazon.

Quindi anche se fosse la tua idea del deprezzamento di prodotti vecchi è "sbagliata". Proprio perchè l hardware di salti ne fa molto molto pochi.

BitCrafter
29-10-2025, 16:02
Ma il 6 mesi da dove esce?
7800X3D (https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/7000-series/amd-ryzen-7-7800x3d.html)
Launch Date - 04/06/2023

9800X3D (https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/9000-series/amd-ryzen-7-9800x3d.html)
Launch Date - 11/07/2024

SE questo ipotetico 9850X3D esce il mese prossimo abbiamo 13 mesi tra 7800x3d e 9800x3d e 16 mesi tra 9800x3d e 9800x3d.

era un modo di dire, volevo intendere che in poco tempo escono nuove CPU giusto per far contenti gli investitori e per svalutare le CPU in corso sul mercato dell'usato.
un pò come le Super nvidia insomma.

Ubro92
29-10-2025, 18:16
era un modo di dire, volevo intendere che in poco tempo escono nuove CPU giusto per far contenti gli investitori e per svalutare le CPU in corso sul mercato dell'usato.
un pò come le Super nvidia insomma.

Non è proprio cosi, o meglio, sei legato alla produzione.

Può capitare che le rese migliorino, quindi hai meno scarti e chip più prestanti come nel caso del 9850x3d.

Ma può anche capitare che hai accumulato diversi sample non perfettamente stabili, come avvenne per il 5700x3d, e vengono rivenduti a un listino inferiore.

Le novità vere e proprie sono per la variante da 16 core con doppia cache 3d, probabilmente anche per soddisfare le richieste, visto che molti utenti le richiedevano.

Esagerao
29-10-2025, 18:37
Aggiornamento disinstallando e reinstallando gli ultimi chipset drivers problema risolto, in opzioni risparmio energia avevo settato bilanciato "che ho mantenuto" ma soglia minima di frequenza processore era 100% ora ho messo 10%.
Per oggi non ho più tempo da pbo -20 proverò a tornare a -23 e a rifare alcuni test stabilià /performance

Grazie a tutti per esservi interessati al mio problema!

paolo.oliva2
29-10-2025, 19:22
Siamo qua per questo :sofico:

BitCrafter
30-10-2025, 12:37
Non è proprio cosi, o meglio, sei legato alla produzione.

Può capitare che le rese migliorino, quindi hai meno scarti e chip più prestanti come nel caso del 9850x3d.

Ma può anche capitare che hai accumulato diversi sample non perfettamente stabili, come avvenne per il 5700x3d, e vengono rivenduti a un listino inferiore.

Le novità vere e proprie sono per la variante da 16 core con doppia cache 3d, probabilmente anche per soddisfare le richieste, visto che molti utenti le richiedevano.

Io provo a fare Nostradamus.
Secondo me la cache maggiorata cambierà poco o niente.
Ad oggi in game si usa un solo CCD, usarne due avrà poco senso perché la stragrande maggioranza degli engine si basa su quegli otto core/16 thread

La cache è come la memoria RAM, arriva un punto dove averne di più semplicemente non serve...

Stiamo a vedere se ciazzecco. XD

Ubro92
30-10-2025, 12:51
Io provo a fare Nostradamus.
Secondo me la cache maggiorata cambierà poco o niente.
Ad oggi in game si usa un solo CCD, usarne due avrà poco senso perché la stragrande maggioranza degli engine si basa su quegli otto core/16 thread

La cache è come la memoria RAM, arriva un punto dove averne di più semplicemente non serve...

Stiamo a vedere se ciazzecco. XD

Con il doppio CCD non hai più il problema di dover forzare tutti i carichi sul CCD0, entrambi i chiplet dispongono della v-cache, quindi un eventuale indirizzamento verso il CCD0 servirebbe solo a ridurre un po’ la latenza e a evitare oscillazioni tra i due CCD.

In ambito gaming, le differenze da un 9800X3D/9850X3D dovrebbero essere più o meno analoghe a quelle tra un 9700X e un 9950X, bene o male, e forse insignificanti rispetto 9950X3D, escludendo titoli che fanno uso di molti thread, o laddove il driver faccia cilecca.

Poi, va ricordato che la 3D V-Cache non è nata per il gaming, ma per le soluzioni EPYC e per applicazioni scientifiche e data center, in quei contesti l’aumento della cache L3 serve a ridurre la latenza di memoria e migliorare l’efficienza su carichi molto “data-heavy”. Per alcuni ambiti professionali, potrebbero essere soluzioni decisamente ghiotte considerando che parliamo di piattaforme desktop.

E da che ho memoria, da quando è stato introdotto per la prima volta il 5800X3D e successivamente il 7950X3D, che la gente si lamenta di non avere due CCD con entrambi la 3D v-cache XD

BitCrafter
30-10-2025, 13:18
Con il doppio CCD non hai più il problema di dover forzare tutti i carichi sul CCD0, entrambi i chiplet dispongono della v-cache, quindi un eventuale indirizzamento verso il CCD0 servirebbe solo a ridurre un po’ la latenza e a evitare oscillazioni tra i due CCD.

In ambito gaming, le differenze da un 9800X3D/9850X3D dovrebbero essere più o meno analoghe a quelle tra un 9700X e un 9950X, bene o male, e forse insignificanti rispetto 9950X3D, escludendo titoli che fanno uso di molti thread, o laddove il driver faccia cilecca.

Poi, va ricordato che la 3D V-Cache non è nata per il gaming, ma per le soluzioni EPYC e per applicazioni scientifiche e data center, in quei contesti l’aumento della cache L3 serve a ridurre la latenza di memoria e migliorare l’efficienza su carichi molto “data-heavy”. Per alcuni ambiti professionali, potrebbero essere soluzioni decisamente ghiotte considerando che parliamo di piattaforme desktop.

E da che ho memoria, da quando è stato introdotto per la prima volta il 5800X3D e successivamente il 7950X3D, che la gente si lamenta di non avere due CCD con entrambi la 3D v-cache XD

I 9950X3D sono CPU PC, lasciamo perdere gli ambiti scientifici dove se si ha veramente bisogno di qualcosa si più, al più si va sull'ambito workstation e quindi sul threadripper.

Per come la vedo io il 9950X3D è la CPU perfetta per quelli come me che trovano 8 core troppo pochi per un uso generico professionale come può essere
Rendering di ogni tipo, 3d o video,
Sviluppo,
Container/VM ecc...

Quindi visto che sono CPU PC, il 99.9% beneficia della cache 3d solo per giocare e dei 16 core per l'uso generico professionale.
AMD stessa ha lanciato queste CPU come processori buoni per lavorare e per giocare e per "lavorare e basta" c'era già il 9950X.

Detto questo io la doppia cache la vedo più una regressione che un vantaggio.

Nel gaming non darà nessun beneficio.
Negli ambiti professionale per cui nascono queste CPU nemmeno.

Anzi rischiamo di avere due CCD con frequenze meno spinte e basta.

Che ci sia una mega cache condivisa tra i due CCD ovviamente non è possibile su zen5.

Poi staremo a vedere però messa così a me sembra una cagata al punto che mi sembra più un rumor cinese che qualcosa che vedremo realmente.

Ricordo poi che già ora il 9950X3D ha accesso a tutti e 16 core quando serve, vedi durante la compilazione degli shader, e in quel caso, la cache 3d non serve a nulla ma i 16 core raddoppiano le performance rispetto agli 8 core.
Finita la compilazione, il 9950X3D torna a usare un solo CCD durante il gioco.

WarSide
30-10-2025, 13:25
Con il doppio CCD non hai più il problema di dover forzare tutti i carichi sul CCD0, entrambi i chiplet dispongono della v-cache, quindi un eventuale indirizzamento verso il CCD0 servirebbe solo a ridurre un po’ la latenza e a evitare oscillazioni tra i due CCD.

In ambito gaming, le differenze da un 9800X3D/9850X3D dovrebbero essere più o meno analoghe a quelle tra un 9700X e un 9950X, bene o male, e forse insignificanti rispetto 9950X3D, escludendo titoli che fanno uso di molti thread, o laddove il driver faccia cilecca.

Poi, va ricordato che la 3D V-Cache non è nata per il gaming, ma per le soluzioni EPYC e per applicazioni scientifiche e data center, in quei contesti l’aumento della cache L3 serve a ridurre la latenza di memoria e migliorare l’efficienza su carichi molto “data-heavy”. Per alcuni ambiti professionali, potrebbero essere soluzioni decisamente ghiotte considerando che parliamo di piattaforme desktop.

E da che ho memoria, da quando è stato introdotto per la prima volta il 5800X3D e successivamente il 7950X3D, che la gente si lamenta di non avere due CCD con entrambi la 3D v-cache XD


Chi gioca comunque dovrà dirottare i thread/processi su uno dei 2 CCD, per evitare cache miss. O magari non sarà necessario ma non avrete incrementi di prestazioni.

Per me e tutti coloro che fanno uso pesante della virtualizzazione, usano DB etc etc e già fanno core pinning, quello di avere la cache 3D su tutti i CCD (come avviene negli EPYC) è una grande cosa. Mi evita di dover comprare una mobo per threadripper/epyc con un socket enorme che rende impossibile avere un pc mitx prestante.

Se Threadripper avesse un socket con le stesse dimensioni di quello AM5, avrei già comprato quello.

BitCrafter
30-10-2025, 13:43
Chi gioca comunque dovrà dirottare i thread/processi su uno dei 2 CCD, per evitare cache miss. O magari non sarà necessario ma non avrete incrementi di prestazioni.

Per me e tutti coloro che fanno uso pesante della virtualizzazione, usano DB etc etc e già fanno core pinning, quello di avere la cache 3D su tutti i CCD (come avviene negli EPYC) è una grande cosa. Mi evita di dover comprare una mobo per threadripper/epyc con un socket enorme che rende impossibile avere un pc mitx prestante.

Se Threadripper avesse un socket con le stesse dimensioni di quello AM5, avrei già comprato quello.

Io faccio uso pesante della virtualizzazione e per i miei use case la cache 3d non porta nessun beneficio.
Posso chiederti dove trovi beneficio tu?
Si parla di un PC di sviluppo, non di un server di produzione suppongo, no?

Non mi è chiara l'affermazione sulle dimensioni del socket. Sei razzista verso i socket grossi?
Guarda che le mobo occupano pressappoco lo stesso spazio, al più sono e-atx xD

WarSide
30-10-2025, 14:11
Io faccio uso pesante della virtualizzazione e per i miei use case la cache 3d non porta nessun beneficio.
Posso chiederti dove trovi beneficio tu?
Si parla di un PC di sviluppo, non di un server di produzione suppongo, no?

Non mi è chiara l'affermazione sulle dimensioni del socket. Sei razzista verso i socket grossi?
Guarda che le mobo occupano pressappoco lo stesso spazio, al più sono e-atx xD

Di sviluppo dove faccio girare task di processing che usano anche 32GB di memoria on avg. Senza contare task OLAP eseguiti in test.

Ho già un serverino EPYC in ufficio dove facciamo girare i test pre-push, così almeno ci risparmiamo tempo e soldi prima di andare a far girare i test in DC.


Per le dimensioni: il mio pc deskop ha in 16L di volume un 5950X con 64GB di ram ed una 4080 che violento per bene. Questo pc negli ultimi anni non so quanti voli tra US ed EU ha fatto in una borsetta minuscola.

Nello spazio occupato da un sistema eATX ci entrano 4 pc miei, senza contare che con le noctua che ho dentro neanche si sente o quasi il pc. Prova a fare lo stesso con un server rackable EPYC che ha ventole 4x4 a 10krpm :D

ROBHANAMICI
30-10-2025, 19:11
Aggiornamento disinstallando e reinstallando gli ultimi chipset drivers problema risolto, in opzioni risparmio energia avevo settato bilanciato "che ho mantenuto" ma soglia minima di frequenza processore era 100% ora ho messo 10%.
Per oggi non ho più tempo da pbo -20 proverò a tornare a -23 e a rifare alcuni test stabilià /performance

Grazie a tutti per esservi interessati al mio problema!


Soglia minima di frequenza del processore cosa intendi, il "livello minimo di prestazioni del processore"?

Xiphactinus
31-10-2025, 00:25
si intende quello.
Anche a me appena ho installato il driver chipset dal sito Amd mi sono ritrovato il minimo cpu a 100% e ho abbassato.

Inoltre io mi sono ritrovato installata (e abilitata) la combinazione "Ryzen Balanced" (in inglese) e non "Bilanciato" di Windows.

Anche a voi?


Comunque va tutto una meraviglia!
(fino al prossimo aggiornamento di Win 11, bios o driver video... :D)

ROBHANAMICI
31-10-2025, 00:49
no a me è rimasto fisso su 5 (minimo), 100% massimo con impostazioni su bilanciato.

Ubro92
31-10-2025, 09:22
Se non sbaglio il driver ufficiale sul sito amd non è recentissimo 7.06.02.123 e risale a giugno, quello distribuito agli OEM ha una revision più recente 7.06.24.2226 di settembre.

Personalmente, con quelli oem non ho visto variazioni in negativo nei profili energetici.

Xiphactinus
31-10-2025, 09:44
no a me è rimasto fisso su 5 (minimo), 100% massimo con impostazioni su bilanciato.

quindi presumibilmente ti è rimasto selezionato quello standard di Windows.

Io mi ritrovo questi:
https://i.ibb.co/n88S4W4M/energ.jpg (https://ibb.co/2YYBRbR3)

(l'ultimo lo avevo aggiunto io in uso con il 3950X.... non ho mai fatto una reinstallazione pulita)

Esagerao
31-10-2025, 13:26
no a me è rimasto fisso su 5 (minimo), 100% massimo con impostazioni su bilanciato.

Premesso che avevo sempre lasciato bilanciato, non avevo mai verificato la percentuale minima utilizzo cpu: effettivamente era al 100% ora settato a 5%.
Non penso che nel mio caso sia stato questo il parametro risolutivo comunque in ogni caso andava cambiato.
In ogni caso la cpu, anche con percentuale minima 100%, si comportava penso secondo le specifiche del driver. Le frequenze in idle si abbassavano comunque.
Con aida64 proietto i parametri cpu/gpu nelle mia vecchia tastiera logitech con monitor.

ROBHANAMICI
31-10-2025, 17:47
quindi presumibilmente ti è rimasto selezionato quello standard di Windows.

Io mi ritrovo questi:
https://i.ibb.co/n88S4W4M/energ.jpg (https://ibb.co/2YYBRbR3)

(l'ultimo lo avevo aggiunto io in uso con il 3950X.... non ho mai fatto una reinstallazione pulita)


No... i primi due non li ho... ho sbagliato qualcosa?... gli ultimi driver del chipset amd li ho installati... boh. Si ho selezionato il profilo standard di Windows. Ho anche bitsum highest power da "process lasso". Ma te le ha aggiunte installando l'Amd Ryzen Master per caso?

parcher
31-10-2025, 19:17
Se non sbaglio il driver ufficiale sul sito amd non è recentissimo 7.06.02.123 e risale a giugno, quello distribuito agli OEM ha una revision più recente 7.06.24.2226 di settembre.

Personalmente, con quelli oem non ho visto variazioni in negativo nei profili energetici.

mi sa che e' cosi..

paolo.oliva2
01-11-2025, 07:12
A mio parere la mossa AMD dei nuovi modelli 3D ha 2 fini... guadagnarci di più e aumentare il parco AM5.

AMD produce Zen5 sull'N4P TSMC da circa giugno 2024 (inizio produzione in volumi), quasi 1 anno e mezzo, ed è ovvio che la produzione si sia affinata, ovvero resa maggiore e aumento della frequenza media dei chiplet.

Questo permette ad AMD di immettere questi 2 nuovi modelli guadagnandoci di più a chiplet (e nel momento in cui ad AMD costano addirittura meno produrli).
Se i rumor sono veritieri, il 9850X3D avrà clock def più alti ed il 9950X3D+ avrà 200W TDP anzichè 170W TDP.
E' palese che performeranno di più degli attuali, ma solamente perchè di fatto rappresenteranno degli OC dalla casa (ma non è da escludere comunque una selezione migliore del chiplet e credo probabile un 2° chiplet selezionato come il 1° nel 9950X3D+).

Chi ha dindi probabilmente upgraderà, perchè alla fin fine, tra vendere il "vecchio" e l'acquisto del nuovo la differenza sarà minima, e chi è ancora indeciso se passare ad AM5 o meno, si ritroverà sia una offerta più prestazionale che 3D usati a prezzo inferiore... classico esempio di "2 piccioni con una fava", perchè AMD ci guadagnerà di più e nel contempo ampierà la presenza AM5 sul mercato... tutto brodo per Zen6 e anti Nova.

Faccio una mia previsione sul 9950X3D+
Portare a 5,6GHz la frequenza max (-100MHz vs 9950X3D attuale) e nel contempo aumentare il TDP, per me ha una logica SOLAMENTE nell'avere i 2 chiplet a pari selezione.
Nel 9950X il 1° chiplet ha 5,7GHz come frequenza max turbo e 5,450GHz come Fmax (MT), mentre il 2° ha 5,350GHz come Fmax, e queste frequenze sono raggiungibili a seconda del PPT max impostato con PBO (ma anche superandole se aumenti il BUS).
Un 9950X arriva sui 47.000 a CB23 con 260/270W (aiutandolo con CO)... ma con il 2° chiplet che lo gambizza. Se un 9950X3D+ avrà 2 chiplet selezionati top, potrebbe avere una Tjmax di 5,450GHz su entrambi i chiplet (e quindi il 2° chiplet a +100MHz vs 9950X), e di qui più prestazione a parità di watt vs un 9950X in OC, oltre ad avere vantaggio su prg L3 dipendenti, come, ad esempio, CB24.
Nelle recensioni il 9950X3D+ è palese che sarà nettamente più prestante in MT di un 9950X/9950X3D, tranne in ST.

Xiphactinus
01-11-2025, 09:59
No... i primi due non li ho... ho sbagliato qualcosa?... gli ultimi driver del chipset amd li ho installati... boh. Si ho selezionato il profilo standard di Windows. Ho anche bitsum highest power da "process lasso". Ma te le ha aggiunte installando l'Amd Ryzen Master per caso?

La mia installazione di Windows non sono sicuro se risalga addirittura a Zen1 con un Ryzen 1700 :D
...potrei aver installato e disinstallato di tutto! :D
Non so se sono spuntate fuori con Ryzen Master o altro...
Se sono l'unico ad averle, tranquillo! Allora quello strano sono io! :)

[EDIT]
ho letto in rete che è un piano energetico aggiuntivo introdotto dal driver chipset della serie 3000. Ovviamente a me è rimasto dal 3950X (prevedeva un passaggio più rapido tra stato idle e sotto carico e ottimizzato per i Ryzen).
Già dalla serie 5000 non era più previsto.
Probabilmente Amd avrà fatto inserire le migliorie a Microsoft...

Farò delle prove usando anche quello standard, ma prevedo che non cambierà nulla!

BitCrafter
01-11-2025, 11:17
A mio parere la mossa AMD dei nuovi modelli 3D ha 2 fini... guadagnarci di più e aumentare il parco AM5.

AMD produce Zen5 sull'N4P TSMC da circa giugno 2024 (inizio produzione in volumi), quasi 1 anno e mezzo, ed è ovvio che la produzione si sia affinata, ovvero resa maggiore e aumento della frequenza media dei chiplet.

Questo permette ad AMD di immettere questi 2 nuovi modelli guadagnandoci di più a chiplet (e nel momento in cui ad AMD costano addirittura meno produrli).
Se i rumor sono veritieri, il 9850X3D avrà clock def più alti ed il 9950X3D+ avrà 200W TDP anzichè 170W TDP.
E' palese che performeranno di più degli attuali, ma solamente perchè di fatto rappresenteranno degli OC dalla casa (ma non è da escludere comunque una selezione migliore del chiplet e credo probabile un 2° chiplet selezionato come il 1° nel 9950X3D+).

Chi ha dindi probabilmente upgraderà, perchè alla fin fine, tra vendere il "vecchio" e l'acquisto del nuovo la differenza sarà minima, e chi è ancora indeciso se passare ad AM5 o meno, si ritroverà sia una offerta più prestazionale che 3D usati a prezzo inferiore... classico esempio di "2 piccioni con una fava", perchè AMD ci guadagnerà di più e nel contempo ampierà la presenza AM5 sul mercato... tutto brodo per Zen6 e anti Nova.

Faccio una mia previsione sul 9950X3D+
Portare a 5,6GHz la frequenza max (-100MHz vs 9950X3D attuale) e nel contempo aumentare il TDP, per me ha una logica SOLAMENTE nell'avere i 2 chiplet a pari selezione.
Nel 9950X il 1° chiplet ha 5,7GHz come frequenza max turbo e 5,450GHz come Fmax (MT), mentre il 2° ha 5,350GHz come Fmax, e queste frequenze sono raggiungibili a seconda del PPT max impostato con PBO (ma anche superandole se aumenti il BUS).
Un 9950X arriva sui 47.000 a CB23 con 260/270W (aiutandolo con CO)... ma con il 2° chiplet che lo gambizza. Se un 9950X3D+ avrà 2 chiplet selezionati top, potrebbe avere una Tjmax di 5,450GHz su entrambi i chiplet (e quindi il 2° chiplet a +100MHz vs 9950X), e di qui più prestazione a parità di watt vs un 9950X in OC, oltre ad avere vantaggio su prg L3 dipendenti, come, ad esempio, CB24.
Nelle recensioni il 9950X3D+ è palese che sarà nettamente più prestante in MT di un 9950X/9950X3D, tranne in ST.

Stesso numero di core, stessa architettura, come fa un 9950X3D+ a essere più prestante di un. 9950X3D?
Va bene la selezione del chiplet con cache 3d le frequenze di punta inevitabilmente scenderanno così come succede nel chip x3D del 9950X3D.

Per me è un rumor che non vedrà mai la luce xD

Ubro92
01-11-2025, 11:21
Stesso numero di core, stessa architettura, come fa un 9950X3D+ a essere più prestante di un. 9950X3D?
Va bene la selezione del chiplet con cache 3d le frequenze di punta inevitabilmente scenderanno così come succede nel chip x3D del 9950X3D.

Per me è un rumor che non vedrà mai la luce xD

Tieni conto che per chi fa bench, anche solo +50mhz dati dalla miglior selezione è grasso che cola :fagiano:

Prestazionalmente, nel pratico, l'unico pro sta nella cache 3d aggiuntiva, che in specifici settori lavorativi può dare dei vantaggi.

In game, come abbiamo discusso in precedenza ci scatta un grosso dipende, e da un normale 9950x3d non c'è da aspettarsi miracoli... E se lo scopo primario è giocare è anche superfluo valutare queste sku, dove è meglio rimanere su configurazioni a singolo CCD.

Discorso analogo anche per 9850x3d e 9800x3d, guadagna giusto un pò di clock, ma nulla che rivoluziona l'esperienza, si tratta solo di una miglior selezione, nulla che in passato non si sia mai visto con le varianti XT di AMD o i KS di Intel, o per i vecchietti il Q6600 G0 XD

paolo.oliva2
01-11-2025, 11:37
Stesso numero di core, stessa architettura, come fa un 9950X3D+ a essere più prestante di un. 9950X3D?
Va bene la selezione del chiplet con cache 3d le frequenze di punta inevitabilmente scenderanno così come succede nel chip x3D del 9950X3D.

Per me è un rumor che non vedrà mai la luce xD

Io non ho detto che aumenta l'IPC, ma che aumenta la prestazione.
La prestazione è data da IPC x Frequenza, e in MT, maggiore è il TDP (o PPT) e maggiore sarà la frequenza possibile, quindi...

Il mio 9950X ha il medesimo IPC di tutti i 9950X... ma se in CB23 al posto di 41.500 arrivo a 48.700, ci arrivo perchè a 310W PPT vs 200W PPT. Se il 9950X3D+ avrà 270W PPT vs i max 230W PPT del 9950X3D, è ovvio che aumenterà la prestazione MT. Dovrebbe costare +10% circa vs il 9950X3D, e a medesimo prezzo/prestazioni, un +17,4% di PPT (270W vs 230W), dovrebbe pressochè certamente portare un +10% di prestazione (io a 310W (+55% di PPT) ottengo un +17,3% di prestazione... occhio e croce sarebbe 1/3 l'aumento del PPT, quindi già quasi il +6%, ma sopra i 270W PPT, l'efficienza cala drasticamente).

Per me è più di un rumor, se non altro perchè per gli stessi 70mm2 di silicio N4P + 10$ di L3 3D, AMD ci prenderà +100$...
Tieni conto che per chi fa bench, anche solo +50mhz dati dalla miglior selezione è grasso che cola :fagiano:

Prestazionalmente, nel pratico, l'unico pro sta nella cache 3d aggiuntiva, che in specifici settori lavorativi può dare dei vantaggi.

In game, come abbiamo discusso in precedenza ci scatta un grosso dipende, e da un normale 9950x3d non c'è da aspettarsi miracoli... E se lo scopo primario è giocare è anche superfluo valutare queste sku, dove è meglio rimanere su configurazioni a singolo CCD.

Discorso analogo anche per 9850x3d e 9800x3d, guadagna giusto un pò di clock, ma nulla che rivoluziona l'esperienza, si tratta solo di una miglior selezione, nulla che in passato non si sia mai visto con le varianti XT di AMD o i KS di Intel, o per i vecchietti il Q6600 G0 XD
Ma certamente... per il cliente finale i 2 nuovi modelli di fatto rappresenterebbero i vecchi modelli + OC, probabilmente con meno Vcore a pari frequenza, ma nulla di più.
Io non lo prenderò di certo, aspetto Zen6... e non prenderò mai un 3D fintantochè non mi porta vantaggi (ovvero o >IPC e nessuna perdita di frequenza massima)

ROBHANAMICI
01-11-2025, 12:07
La mia installazione di Windows non sono sicuro se risalga addirittura a Zen1 con un Ryzen 1700 :D
...potrei aver installato e disinstallato di tutto! :D
Non so se sono spuntate fuori con Ryzen Master o altro...
Se sono l'unico ad averle, tranquillo! Allora quello strano sono io! :)

[EDIT]
ho letto in rete che è un piano energetico aggiuntivo introdotto dal driver chipset della serie 3000. Ovviamente a me è rimasto dal 3950X (prevedeva un passaggio più rapido tra stato idle e sotto carico e ottimizzato per i Ryzen).
Già dalla serie 5000 non era più previsto.
Probabilmente Amd avrà fatto inserire le migliorie a Microsoft...

Farò delle prove usando anche quello standard, ma prevedo che non cambierà nulla!


Ah perfetto allora grazie, mistero risolto :)

Xiphactinus
01-11-2025, 16:00
Io penso che il PPT (/TDP) superiore del 9950X3D2 lo hanno messo perchè rispetto all'attuale, deve compensare la minor frequenza massima per entrambi i core 3D rispetto ai 5,7GHz del ccd normale attuale, così da avere di default ALMENO le stesse prestazioni in mt del 9950X normale e del 9950X3D .

Tutto sta a vedersi a che frequenza si arriva con tutti i core al 100% mentre gira CB23 .....
Con il mio (con PPT intorno ai 215W) girano tutti contemporaneamente circa a 5150GHz .

BitCrafter
01-11-2025, 17:57
Io non ho detto che aumenta l'IPC, ma che aumenta la prestazione.
La prestazione è data da IPC x Frequenza, e in MT, maggiore è il TDP (o PPT) e maggiore sarà la frequenza possibile, quindi...

Il mio 9950X ha il medesimo IPC di tutti i 9950X... ma se in CB23 al posto di 41.500 arrivo a 48.700, ci arrivo perchè a 310W PPT vs 200W PPT. Se il 9950X3D+ avrà 270W PPT vs i max 230W PPT del 9950X3D, è ovvio che aumenterà la prestazione MT. Dovrebbe costare +10% circa vs il 9950X3D, e a medesimo prezzo/prestazioni, un +17,4% di PPT (270W vs 230W), dovrebbe pressochè certamente portare un +10% di prestazione (io a 310W (+55% di PPT) ottengo un +17,3% di prestazione... occhio e croce sarebbe 1/3 l'aumento del PPT, quindi già quasi il +6%, ma sopra i 270W PPT, l'efficienza cala drasticamente).

Per me è più di un rumor, se non altro perchè per gli stessi 70mm2 di silicio N4P + 10$ di L3 3D, AMD ci prenderà +100$...

Ma certamente... per il cliente finale i 2 nuovi modelli di fatto rappresenterebbero i vecchi modelli + OC, probabilmente con meno Vcore a pari frequenza, ma nulla di più.
Io non lo prenderò di certo, aspetto Zen6... e non prenderò mai un 3D fintantochè non mi porta vantaggi (ovvero o >IPC e nessuna perdita di frequenza massima)

Boh stiamo a vedere.
Se fossero solo 30W in più di PPT come ipotizzato dai rumor non basterebbe nemmeno ad alzare la frequenza visto che quel PPT in più servirebbe a malapena ad alimentare la cache aggiuntiva.
Per me è una bufala.
Almeno voglio sperare perché sarebbero le prime CPU "fake di AMD in stile Intel si qualche anno fa"
Nuovi modelli, stesse performance. XD

Xiphactinus
01-11-2025, 23:33
Ma che stai dicendo.....
Andrà qualcosa meglio di tutti i 3D attuali.
Qualcosa meglio in mt per il ppt maggiore
e meglio anche in (alcuni) giochi che usano (useranno) come si deve 8 o (pochi) più core.

Farà da "ponte" per tutte le prossime CPU (spero già da zen6) che auspico saranno con la cache 3d su tutti i ccd (24 o più core). Come gli Epic.

Sempre che non siano solo rumors

Gundam1973
01-11-2025, 23:36
Domanda...in vista di questo andazzo di rincaro sulle memorie e del fatto che verso gennaio - febbraio vorrei migrare su AM5 probabilmente con un 9950X....mi consigliare un bel kit da 32/48gb 6000/6400 e che gradisca gli smanettamenti?

Non mi interessano luci e lucette o colore...mi interessa quello che c'è dentro! :D

BitCrafter
01-11-2025, 23:51
Ma che stai dicendo.....
Andrà qualcosa meglio di tutti i 3D attuali.
Qualcosa meglio in mt per il ppt maggiore
e meglio anche in (alcuni) giochi che usano (useranno) come si deve 8 o (pochi) più core.

Farà da "ponte" per tutte le prossime CPU (spero già da zen6) che auspico saranno con la cache 3d su tutti i ccd (24 o più core). Come gli Epic.

Sempre che non siano solo rumors

Il problema è proprio in quel qualcosa meglio come hai detto anche tu.
Fare nuove CPU per un 5% in più è una mossa alla Intel a cui AMD non ci aveva ancora abituato almeno, nell'era in cui AMD contava qualcosa.

BitCrafter
01-11-2025, 23:52
Domanda...in vista di questo andazzo di rincaro sulle memorie e del fatto che verso gennaio - febbraio vorrei migrare su AM5 probabilmente con un 9950X....mi consigliare un bel kit da 32/48gb 6000/6400 e che gradisca gli smanettamenti?

Non mi interessano luci e lucette o colore...mi interessa quello che c'è dentro! :D

Trovane uno con SkHynix B-die o meglio ancora a-die.
Sul sito di MSI ci sono le tabelle QVL che ti indicano che chip montano i vari kit.

Gundam1973
02-11-2025, 01:03
Trovane uno con SkHynix B-die o meglio ancora a-die.
Sul sito di MSI ci sono le tabelle QVL che ti indicano che chip montano i vari kit.

Era proprio lo sbatti che volevo evitarmi...se magari avete qualche consiglio specifico su kit con b o a-die sui siti noti amazona bpm ecc...:D :D

Xiphactinus
02-11-2025, 01:36
Il problema è proprio in quel qualcosa meglio come hai detto anche tu.
Fare nuove CPU per un 5% in più è una mossa alla Intel a cui AMD non ci aveva ancora abituato almeno, nell'era in cui AMD contava qualcosa.

Sarebbe un refresh, infatti si chiamerebbe sempre 9950... Il prossimo step rimane sempre Zen 6.
È lì che sarà giusto criticare se (a parità di core) non andrà almeno un 10-15% in più.
Ma anche un 10% sarebbe il doppio di quanto faceva Intel come step tra una gen e l'altra per anni....

paolo.oliva2
02-11-2025, 08:36
Io penso che il PPT (/TDP) superiore del 9950X3D2 lo hanno messo perchè rispetto all'attuale, deve compensare la minor frequenza massima per entrambi i core 3D rispetto ai 5,7GHz del ccd normale attuale, così da avere di default ALMENO le stesse prestazioni in mt del 9950X normale e del 9950X3D .

Tutto sta a vedersi a che frequenza si arriva con tutti i core al 100% mentre gira CB23 .....
Con il mio (con PPT intorno ai 215W) girano tutti contemporaneamente circa a 5150GHz .
Io non ho un 3D, quindi non ne so il comportamento, posso solamente immaginare sul comportamento del 9950X.

Però ci sono 3 fattori:
1° - considerando per buono la tesi (ufficiale) che i 3D hanno un problema nella tensione (Vcore vs tensione L3 3D), l'aumento della frequenza a 5,6GHz suggerisce un Vcore massimo dei core simile a quello necessario per 5,2GHz del 9800X3D, ed è tanto +400MHz.
2° - L'aumento del TDP io lo rapporterei al 9950X, perchè +30W TDP non sono per frequenze superiori al 9950X, ma -100MHz (5,6GHz vs 5,7GHz).
3° - La selezione del chiplet.

Posto questa immagine che riporta cosa comporta avere una selezione migliore (da me emulata con il CO, mi pare -38 a sinistra e -50 + CS -10 a destra)
A pari PPT (170W) avere un Vcore inferiore di 0,032V, significa ottenere +250MHz sul 1° chiplet e +85MHz sul 2° (ovviamente con il carico CPU-Z, non certamente Prime95).

https://i.postimg.cc/sX4NpgRK/CPU-Z-Totale.jpg (https://postimages.org/)

Infine c'è il posizionamento commerciale. Per renderlo appetibile, basta che superi in MT il 9950X liscio anche nelle applicazioni non L3 dipendenti.

Il 9950X a def ha una Fmax di 5,450GHz nel 1° chiplet e di 5,350GHz nel 2°, ma la logica di Zen5 è che l'Fmax è applicata unicamente quando ci sono 2 chiplet, mentre con 1, esempio 9700X, l'Fmax si può aumentare anche con l'Override positivo.

Se i rumor sono veri, ad AMD basta un nulla per commercializzare un 9950X3D+ che performi più di un 9950X, perchè basterebbe avere anche il 2° chiplet con la stessa selezione del 1° (e già questo comporterebbe +100MHz e pure allo stesso consumo).
Inoltre +30W TDP sarebbero stra-sufficienti per aumentare la Fmax superiore al 9950X (a 5,5GHz sarebbe già +50MHz sul 9950X 1° chiplet e + 150MHz 2° chiplet).
------------------
Certo che il 9950X, modello top Zen5 (liscio), mi sarei aspettato entrambi i chiplet alla selezione top desktop, avrei speso anche 50€ in più, per averli :mad:

ninja750
05-11-2025, 10:57
primi benchmark 9700x3D

https://videocardz.com/newz/new-amd-ryzen-7-9700x3d-8-core-3d-v-cache-cpu-spotted-on-passmark

strano il TDP che sembra rimanere 120w (avrei detto 105w almeno)

potrebbe diventare il nuovo best buy ma serve vedere il prezzo

bagnino89
05-11-2025, 11:02
primi benchmark 9700x3D

https://videocardz.com/newz/new-amd-ryzen-7-9700x3d-8-core-3d-v-cache-cpu-spotted-on-passmark

strano il TDP che sembra rimanere 120w (avrei detto 105w almeno)

potrebbe diventare il nuovo best buy ma serve vedere il prezzo

Se lo mettono a 50 dollari in meno del 9800X3D è già tanto. TDP altino in effetti, considerando che andrà meno del 9800X3D.

Sarebbe stato ben più interessante un 9600X3D a 250 euro, ma non lo faranno mai perché sennò lo comprerebbero in massa e le CPU di fascia più alta resterebbero una nicchia nel mercato consumer.

ninja750
05-11-2025, 11:07
attualmente c'è il 7800x3D a 290€
9800x3d 430€

mettessero il 9700x3D a 380€ la gente prenderebbe il 7800x3D che alla fine potrebbe andare uguale

visti gli altri due il prezzo giusto ad oggi per me sarebe 340€

Ubro92
05-11-2025, 12:31
attualmente c'è il 7800x3D a 290€
9800x3d 430€

mettessero il 9700x3D a 380€ la gente prenderebbe il 7800x3D che alla fine potrebbe andare uguale

visti gli altri due il prezzo giusto ad oggi per me sarebe 340€

Su ali il 7800x3d l'ho visto sui 230 o meno... A quei prezzi è veramente una belva... Tieni conto anche della disponibilità, il 7800x3d pian piano sparirà del tutto, e il 9700x3d andrà a sostituirlo completamente come opzione più economica al 9800/9850x3d.

Comunque fa piacere vedere tutte queste sku x3d, mi aspetto un trattamento simile a fine ciclo con gli Zen6 :sofico:

Evilquantico
05-11-2025, 13:51
primi benchmark 9700x3D

https://videocardz.com/newz/new-amd-ryzen-7-9700x3d-8-core-3d-v-cache-cpu-spotted-on-passmark

strano il TDP che sembra rimanere 120w (avrei detto 105w almeno)

potrebbe diventare il nuovo best buy ma serve vedere il prezzo

Niente male :) , vediamo il prezzo e poi si decide

Cutter90
05-11-2025, 13:53
primi benchmark 9700x3D

https://videocardz.com/newz/new-amd-ryzen-7-9700x3d-8-core-3d-v-cache-cpu-spotted-on-passmark

strano il TDP che sembra rimanere 120w (avrei detto 105w almeno)

potrebbe diventare il nuovo best buy ma serve vedere il prezzo

per noi, cpu completamente inutile. Serve ad amd a venderti Hardware "nuovo" che va come il vecchio. Magicamente il 7800 x3d smetteranno di produrlo e voilà. E tra l'latro consumerà anche di più

Evilquantico
05-11-2025, 13:55
Bhè insomma mettilo a 290 euro e chi ha un Intel 12 o inferiore un bel pensierino ce lo fa

Cutter90
05-11-2025, 13:56
Bhè insomma mettilo a 290 euro e chi ha un Intel 12 o inferiore un bel pensierino ce lo fa

Eh, ma se a 290-250 c'è già il 7800 x3d......

Evilquantico
05-11-2025, 13:57
Eh, ma se a 290-250 c'è già il 7800 x3d......

Giusto ma se lo smettono di produrre e non si arriva in tempo alla decisione :D

Cutter90
05-11-2025, 14:02
Giusto ma se lo smettono di produrre e non si arriva in tempo alla decisione :D

Appunto. Serve a loro per vendere "nuovo hardware". ma non a noi, perchè la cpu che va come quella c'è già :D

bagnino89
05-11-2025, 14:08
Su ali il 7800x3d l'ho visto sui 230 o meno... A quei prezzi è veramente una belva... Tieni conto anche della disponibilità, il 7800x3d pian piano sparirà del tutto, e il 9700x3d andrà a sostituirlo completamente come opzione più economica al 9800/9850x3d.

Comunque fa piacere vedere tutte queste sku x3d, mi aspetto un trattamento simile a fine ciclo con gli Zen6 :sofico:

Io non comprerei mai una CPU su quei siti.

Ma in generale non ci prenderei alcun tipo di hardware.

sbaffo
05-11-2025, 15:01
Io non comprerei mai una CPU su quei siti.

Ma in generale non ci prenderei alcun tipo di hardware.
E' quello che mi chiedevo.
Ho guardato i prezzi su amz e mi sembra siano in salita, un 7700 liscio 280 e il resto a salire i 9700x a 296, mi pareva che erano scesi più in basso ma non li ho seguiti molto.
O li stanno tenendo alti per poter dire al BF che li scontano sulla media dei 30gg precedenti...?

Ubro92
05-11-2025, 15:31
Oramai aliexpress si è decisamente allargato come store, molte spedizioni partono dall'europa e ci sono anche store italiani sullo stesso aliexpress.

Anche nel caso di problemi hai il supporto della piattaforma e pagando con paypal sei coperto fondamentalmente...

Poi posso capire che uno voglia evitare, considerando che le cpu dovrebbero essere di origine OEM, però su diverse sku il risparmio è decisamente marcato, e ci sono opzioni che nei nostri store sono completamente sparite.

ndrmcchtt491
05-11-2025, 19:41
E' quello che mi chiedevo.
Ho guardato i prezzi su amz e mi sembra siano in salita, un 7700 liscio 280 e il resto a salire i 9700x a 296, mi pareva che erano scesi più in basso ma non li ho seguiti molto.
O li stanno tenendo alti per poter dire al BF che li scontano sulla media dei 30gg precedenti...?

Sono in salita e di brutto, il 9600x che ho preso nuovo 20 giorni fa su uno store sulla baia pagato 170€ nuovo sull' amazzone, stesso periodo veniva 190€... guarda ora a quanto sono...

E non solo le cpu

nagashadow
05-11-2025, 20:11
Oramai aliexpress si è decisamente allargato come store, molte spedizioni partono dall'europa e ci sono anche store italiani sullo stesso aliexpress.

Anche nel caso di problemi hai il supporto della piattaforma e pagando con paypal sei coperto fondamentalmente...

Poi posso capire che uno voglia evitare, considerando che le cpu dovrebbero essere di origine OEM, però su diverse sku il risparmio è decisamente marcato, e ci sono opzioni che nei nostri store sono completamente sparite.

Sì ragazzi anche io non avrei mai acquistato su AliExpress il 9800x3d ma ho tentato ed effettivamente col cashback di 40 euro alla fine l ho pagato 320 ed è arrivato in una settimana

paolo.oliva2
06-11-2025, 16:36
Pare che Lisa Su abbia annunciato la presentazione dei modelli nuovi Zen5 3D per il CES (primi di gennaio 2026).

https://www.msn.com/it-it/notizie/tecnologiaescienza/amd-spinge-sull-ai-zen-6-e-mi400-pronti-a-cambiare-tutto/ar-AA1PQIQj

...Il segmento client e gaming ha registrato ricavi per 4 miliardi di dollari con un'impennata del 73% anno su anno, trainato principalmente dalle vendite di processori desktop Ryzen 9000 che hanno raggiunto livelli record grazie al bilanciamento tra prestazioni e consumi energetici. AMD prevede un refresh delle CPU con tecnologia 3D V-Cache in occasione del CES,...

capodistria
06-11-2025, 18:54
ho messo come target il 9900x per farmi una build nuova a casa dopo piu' di 6 anni, spero che per il black friday ci sia un prezzaccio

Xiphactinus
06-11-2025, 19:25
al BF ci sarà lo stesso prezzo che c'era fino a 2 settimane fa.... ora si alza sempre di più per poi far finta di essere scontato! Poi dopo altri 4-6 mesi, tutti i prezzi normali si riassesteranno come al BF....
... giusto per l'uscita e i prezzi "su strada" di nuove proposte cpu (vedi 9850X3D)