View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen5 9000 series
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
vorrei aggiornare la mia configurazione e sto cercando di capire un pò la spesa generale, in questo caso per il 9800x3d
quando presi la mia scheda video 6900xt c'erano dei drop settimanali di gpu e cpu sullo store ufficiale di AMD
dopo 4 anni sta roba non succede più? vorrei capire come avvengono i restock sul sito, se in maniera casuale e in che quantità, se farci un pensiero o è una cosa impossibile
tipo anche come previsione, io vorrei prendere una 5090, per fine mese son previste disponibilità a prezzi normali?
È già accaduto in passato che i Ryzen abbiano fatto concorrenza ai Threadripper di fascia bassa, quindi dal loro punto di vista, sarebbe più logico un Threadripper con cache x3d su 2 (o più) CCD, anziché un Ryzen.
Ovviamente dal nostro punto di vista, il discorso è ben diverso
In realtà non è così, le SKU da 16 core arrivano dopo lato epyc e threadripper. Sono l'equivalente degli esacore lato ryzen, ovvero lo scarto dello scarto per riciclare i chip fallati in qualche modo. Sono pensati per chi ha bisogno delle garanzie di un epyc lato hardware (i.e. avere roba server grade) senza avere bisogno di n-mila core.
Ovviamente non parlo degli EPYC embedded, quelli sono un caso a parte e sono usati per applicazioni industriali e saldati sulle mobo.
Comunque i prossimi threadripper dovrebbero avere cache 3d, il problema è che il socket è grosso quanto una portaerei. Quindi per chi ha bisogno di potenza e portabilità, quelli non sono un'opzione.
paolo.oliva2
10-01-2025, 09:02
Comunque a me lascia perplesso come possa avere sempre 350W PPT da X16 a X128 un Threadripper Zen5.
350W per un X128, 16 chiplet X8, sono già circa 21W per chiplet, però, ok, dipende dalla frequenza... ma 350W anche per un X16... va bene la selezione, ma la parte del leone la deve fare la dissipazione, ed il bello è che la dissipazione è ad aria, ma con quella padella di IHS, tutto è possibile.
vorrei aggiornare la mia configurazione e sto cercando di capire un pò la spesa generale, in questo caso per il 9800x3d
quando presi la mia scheda video 6900xt c'erano dei drop settimanali di gpu e cpu sullo store ufficiale di AMD
dopo 4 anni sta roba non succede più? vorrei capire come avvengono i restock sul sito, se in maniera casuale e in che quantità, se farci un pensiero o è una cosa impossibile
tipo anche come previsione, io vorrei prendere una 5090, per fine mese son previste disponibilità a prezzi normali?
guarda i distributori italiani ufficiali amd, ad esempio nexths aveva il 9800x3d inizio di questa settimana ad MSRP (532€). Guarda anche quelli tedeschi (tipo caseking).
guarda i distributori italiani ufficiali amd, ad esempio nexths aveva il 9800x3d inizio di questa settimana ad MSRP (532€). Guarda anche quelli tedeschi (tipo caseking).
azz che peccato per il negozio italiano... ok terrò d'occhio questi shop, grazie
OrazioOC
10-01-2025, 15:30
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-says-intels-horrible-product-is-causing-ryzen-9-9800x3d-shortages
Hanno ragione. :O
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-says-intels-horrible-product-is-causing-ryzen-9-9800x3d-shortages
Hanno ragione. :O
no.
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-says-intels-horrible-product-is-causing-ryzen-9-9800x3d-shortages
Hanno ragione. :O
Ci credo, sta vendendo solo AMD. Intel è solo un lontano ricordo :stordita:
ghiltanas
10-01-2025, 19:41
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-says-intels-horrible-product-is-causing-ryzen-9-9800x3d-shortages
Hanno ragione. :O
La toccano piano :asd:
paolo.oliva2
11-01-2025, 07:18
Io continuo a pensare che Arrow è molto meglio di quanto vende.
Però sarà sempre peggio... perchè quando saranno disponibili le Nvidia 5XXX, chi si farà un sistema nuovo andrà al 100% sui 3D AMD.
Ma come si fa a non preferire AMD? Anche ignorando i bench che rappresentano una situazione distorta, un sistema Arrow non costa certamente meno di un sistema Zen5, ed AMD ha l'enorme vantaggio di avere l'upgrade servito a Zen6.
L'N2 TSMC promette un salto enorme prestazioni e prestazioni/consumo (per AMD sarebbero 2 nodi di salto (dal 4nm al 2nm) e per Intel 1 (dal 3nm al 2nm)). Avere un AM5 l'upgrade rappresenterebbe la differenza tra vendere la vecchia CPU e l'acquisto della nuova... anche a voler essere pessimisti, non più di 500€.
Comunque... delirio puro!!! Ci rendiamo conto che il 9800X3D sull'Amazzone sta a 691.5€ e va a ruba, mentre un 285K lo si trova a 650€ e fanno fatica a venderlo? Il bello è che, per me, il 90% di chi ha/sta acquistando un 9800X3D, probabilmente ha una VGA non top, e quindi farebbe gli stessi FPS anche con un 285K.
Buona Domenica a tutti,
dopo anni passati con Intel, ho deciso di cambiare.
In attesa, sto guardando i video su YT sul bios e i parametri da cambiare.
In caso chiedo un vostro aiuto.
ROBHANAMICI
12-01-2025, 12:13
che hai preso?
Io continuo a pensare che Arrow è molto meglio di quanto vende.
Guarda che i gamers sono una percentuale piuttosto bassa del mercato. Per tutti gli altri arrow lake va benissimo.
Cutter90
12-01-2025, 13:38
Guarda che i gamers sono una percentuale piuttosto bassa del mercato. Per tutti gli altri arrow lake va benissimo.
Questa è buona. Forse volevi dire che sono la maggioranza
Poi questi che sono proprio da gaming.... per lavorare ufficio di certo non si acquistano gli arrow o gli x3d
paolo.oliva2
12-01-2025, 13:57
Guarda che i gamers sono una percentuale piuttosto bassa del mercato. Per tutti gli altri arrow lake va benissimo.
I gamers con una 4090/5090 sono perfettamente d'accordo, ma il problema è che l'acquisto di una CPU desktop, risente comunque del giudizio game.
Lo è sempre stato, esempio quando uscì Zen nel lontano 2017, AMD faceva fatica a vendere un 1800X X8+8 a 550€, quando per prestazioni (MT) si posizionava tra un 6900K (1000€) e 6950X (1700€) di Intel, e la gente si comprava a 350/400€ un 2600K X4+4 perchè... in game era meglio. La percentuale di gamer non è certamente cambiata.
Il problema è che Arrow, nei canali di vendita di assemblati, non vende pressochè nulla... mi pare che dall'uscita fino a dicembre compreso, il maggior distributore europeo, Mindfactory, ne ha venduti 70 285K... a fronte di oltre 7000 solamente di 9800X3D in circa metà tempo.
Il problema è che i nuovi processori (che siano Zen6 o Nova/Panther) saranno sul 2nm, quindi con un notevole aumento di prestazioni/consumo-prestazioni, quindi è "normale" che la gente quantifichi la spesa... con AM5 praticamente spendi in un sistema AM5 oggi, e puoi spendere nel solo upgrade CPU con Zen6. Con Arrow spendi oggi e poi devi ricomprarti tutto nel 2026... tra le due scelte ci scappa una VGA quasi top a gratis... Il problema Arrow non è tanto nella prestazione (gli FPS game è pressochè una bufala se non a livelli medio/alti), quanto un costo sistema che già di suo non è competitivo (superiore ad AM5) e nel contempo non offre upgrade. Qui Intel ha proprio cannato di brutto... probabilmente non ha ben compreso che dopo gli ultimi prb, la gente non acquista più il prodotto ad occhi chiusi, basta che sia made in Intel.
ghiltanas
12-01-2025, 14:23
Il 9700x3d e 9600x3d sono previsti?
Questa è buona. Forse volevi dire che sono la maggioranza
No, la maggioranza neppure hanno un desktop.
che hai preso?
98003xD e la Hero.
Cutter90
12-01-2025, 16:08
No, la maggioranza neppure hanno un desktop.
Appunto e di conseguenza non hanno ne gli X3d ne gli arrow......
ROBHANAMICI
12-01-2025, 19:39
98003xD e la Hero.
Ok se ti serve qualche dritta chiedi pure.
ninja750
13-01-2025, 11:40
Ci credo, sta vendendo solo AMD. Intel è solo un lontano ricordo :stordita:
il problema è che se uno compra intel tipo B580 poi gli serve un amd 9800x3d per farlo andare come si deve al 100% e da soldi anche ad amd :fagiano:
paolo.oliva2
13-01-2025, 14:26
Comunque è impressionante il materiale presentato al CES da AMD.
A parte i 3D desktop, Strix Halo è un prodotto che stupusce per prestazioni ed efficienza. Ancora non si è capito se è interamente sul 4nm ancora o ha parti sul 3nm... ma dimensionato sul 2nm sarebbe strepitoso.
Io continuo a pensare che Arrow è molto meglio di quanto vende.
Però sarà sempre peggio... perchè quando saranno disponibili le Nvidia 5XXX, chi si farà un sistema nuovo andrà al 100% sui 3D AMD.
Ma come si fa a non preferire AMD? Anche ignorando i bench che rappresentano una situazione distorta, un sistema Arrow non costa certamente meno di un sistema Zen5, ed AMD ha l'enorme vantaggio di avere l'upgrade servito a Zen6.
L'N2 TSMC promette un salto enorme prestazioni e prestazioni/consumo (per AMD sarebbero 2 nodi di salto (dal 4nm al 2nm) e per Intel 1 (dal 3nm al 2nm)). Avere un AM5 l'upgrade rappresenterebbe la differenza tra vendere la vecchia CPU e l'acquisto della nuova... anche a voler essere pessimisti, non più di 500€.
Comunque... delirio puro!!! Ci rendiamo conto che il 9800X3D sull'Amazzone sta a 691.5€ e va a ruba, mentre un 285K lo si trova a 650€ e fanno fatica a venderlo? Il bello è che, per me, il 90% di chi ha/sta acquistando un 9800X3D, probabilmente ha una VGA non top, e quindi farebbe gli stessi FPS anche con un 285K.
il problema generale è che in 4k la differenza è nulla tra tutti i processori che non siano arcaici. mentre in produttività (rendering, editing, export) come vanno questi amd? non penso meglio di intel.
quindi o giocano tutti in fhd con 4090 e 9800x3d (complimenti per lo spreco) o quella differenza non esiste, se non di pochissimi punti %. mentre, con certezza, il 9800x3d in produttività le prende malissimo dal 285/14900k ma probabilmente pure dal mio 13900k
ed è quello che mi frena dal passare ad amd
poi so che i top vanno paragonati con i top.. però anche un confronto a pari prezzo mi sembra ragionevole.
ninja750
13-01-2025, 16:10
il problema generale è che in 4k la differenza è nulla tra tutti i processori che non siano arcaici. mentre in produttività (rendering, editing, export) come vanno questi amd? non penso meglio di intel.
quindi o giocano tutti in fhd con 4090 e 9800x3d (complimenti per lo spreco) o quella differenza non esiste, se non di pochissimi punti %. mentre, con certezza, il 9800x3d in produttività le prende malissimo dal 285/14900k ma probabilmente pure dal mio 13900k
ed è quello che mi frena dal passare ad amd
poi so che i top vanno paragonati con i top.. però anche un confronto a pari prezzo mi sembra ragionevole.
chi valuta un 9800x3d non fa rendering/editing/export
a quel punto 9950x3D che siamo abbastanza sicuri vada almeno come il 9800x3d
ROBHANAMICI
13-01-2025, 16:22
Non capisco la motivazione di queste discussioni sterili (perdonatemi per la franchezza) è normale che un 9800x3d per il suo numero di core/thread venga acquistato quasi esclusivamente per l'ambito gaming mentre un 7900x3d/7950x3d - 9900x3d/9950x3d o gli equivalenti senza cache x3d anche per gli altri ambiti tra cui il rendering. Non mi si vengano poi a dare motivazioni relative al cpu bound in alcuni giochi che fanno uso intensivo della cpu stessa (tipo gli strategici o alcuni giochi di guida o anche un flight simulator del caso) che secondo me è quasi tutta fuffa e difficilmente si nota con i processori attuali e con adeguata gpu (per chi se la può permettere).
Non capisco la motivazione di queste discussioni sterili (perdonatemi per la franchezza) è normale che un 9800x3d per il suo numero di core/thread venga acquistato quasi esclusivamente per l'ambito gaming mentre un 7900x3d/7950x3d - 9900x3d/9950x3d o gli equivalenti senza cache x3d anche per gli altri ambiti tra cui il rendering.
Dai, stava per scattare un bel flame AMD vs Intel. Così lo metti a tacere prima che siano pronti i popcorn :O
ROBHANAMICI
13-01-2025, 16:33
speriamo :asd: :asd:
paolo.oliva2
13-01-2025, 17:17
il problema generale è che in 4k la differenza è nulla tra tutti i processori che non siano arcaici. mentre in produttività (rendering, editing, export) come vanno questi amd? non penso meglio di intel.
quindi o giocano tutti in fhd con 4090 e 9800x3d (complimenti per lo spreco) o quella differenza non esiste, se non di pochissimi punti %. mentre, con certezza, il 9800x3d in produttività le prende malissimo dal 285/14900k ma probabilmente pure dal mio 13900k
ed è quello che mi frena dal passare ad amd
poi so che i top vanno paragonati con i top.. però anche un confronto a pari prezzo mi sembra ragionevole.
Come ho detto altre volte, io non mi intendo di game a livello massimo, ma la mia impressione è che non tutti quelli che si sono presi un 9800X3D ne avevano effettivamente bisogno.
Per quello che riguarda la produttività, sinceramente non ho letto le recensioni di confronto 285K vs 9950X... mi pare di ricordare che quella di HWupgrade metteva 2550 a CB24 per il 285K, ma senza specificare a quale consumo (tanto per cambiare)... quindi è difficile inquadrare, il mio 9950X varia da 2400 a def (200W) a 2517 in OC PBO RS (300W), ma arrivo anche quasi a 2600 in OC Bench (sono limitato dalla mobo che oltre 310W non va e dalla dissipazione che è un AIO 420).
Nel TH OC-CB24 c'è chi ha fatto 2730 con il 285K... ma anche il 9950X passa i 2700, ho visto risultati fino a quasi 2900 (QUI GLI SCREEN (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48691776&postcount=11077)). Il problema è capire il vero limite RS (e non OC Bench) con una dissipazione umana... cioè lo scenario replicabile da tutti, l'OC con azoto a 6GHz/7GHz interessa relativamente.
Questo per dire che la prestazione in produttività è si importante, ma il VERO confronto lo si fa a parità di dissipazione e consumo, altrimenti ogni risultato è un caso a sè (nel link riporto un 9950X @5,850GHz a CB24, 2.868 punti, realizzato con soli 300W e 1,35V, ma con temp max core 60°).
In ogni caso il problema di Arrow, secondo me, non è la prestazione, ma il socket non upgradabile. Dobbiamo considerare che a fine 2026, che si parli di AMD o Intel, le CPU top saranno realizzato sul 2nm TSMC, quindi avremo un Zen6 con ben 2 salti nodo (4nm --> 2nm) ed un Nova/Panther con un salto 1,5 (3nm liscio --> 2nm).
La differenza è che se OGGI compri un 9950X o un 285K, hai comunque 2 sistemi validi, ma quello Zen5 lo puoi upgradare a Zen6 vendendo la CPU Zen5 montata, mentre se hai Arrow devi cambiare tutto.
Visto il salto silicio, per me è probabilissimo che le prox CPU del 2026 performeranno almeno +30% a parità di consumo.
A me spendere 2000€ nel 2025, va più che bene nel 2026 spendere 500€ tra vendere Zen5 e upgradare a Zen6... diverso ritrovarmi con un Arrow dove l'aggiunta come minimo sarà doppia... inoltre con AMD diciamo che per le info attuali si andrebbe sul sicuro (i rumor riportano di raddoppio core-count e ufficialmente il socket AM5 è dato 2027+), per Intel è un terno al lotto, prima Intel2 certo, poi annullato, poi 18A, ora sembra 14A, ma si parla di 2nm TSMC... non lo sanno neanche loro... e questo mi porta a pensare... e se realizzano una CPU con il 2nm TSMC e la successiva con mettiamo 1,4A Intel? Dubito stesso socket... quindi, perchè complicarsi la vita? Arrow non costa meno, le performances sono simili, sull'usato si venderà molto meglio Zen5... oltre a Zen6 il socket AM5 potrebbe anche permettere altro, visto che Zen6 uscirà nel 2026 e AMD certifica AM5 2027+... che poi è tutto dire, AM4 è OUT da 2 anni e ancora escono nuovi modelli CPU. Se AMD facesse la stessa cosa con AM5, arriverebbero nuovi modelli CPU AM5 a 2030 inoltrato.
Vorrei chiedervi una mano, ho utilizzzato solo intel fin ora, ho intenzione di passare ad AM5, per quanto riguarda la mb non ho particolare esigenze se non il PCIex 5.0 per la VGA. Mi chiedevo se ci fossero reali differenze tra i chipset B650E, X670 x870 etc.. poi un link, anche in pvt per acquistare un 9800x3d se possibile, non se ne trova uno nemmeno per sbaglio a prezzi umani.
grz ;)
se vuoi posso indirizzarti su un sito che ha i 7800x3d a 449 nuovi
il problema generale è che in 4k la differenza è nulla tra tutti i processori che non siano arcaici. mentre in produttività (rendering, editing, export) come vanno questi amd? non penso meglio di intel.
quindi o giocano tutti in fhd con 4090 e 9800x3d (complimenti per lo spreco) o quella differenza non esiste, se non di pochissimi punti %. mentre, con certezza, il 9800x3d in produttività le prende malissimo dal 285/14900k ma probabilmente pure dal mio 13900k
ed è quello che mi frena dal passare ad amd
poi so che i top vanno paragonati con i top.. però anche un confronto a pari prezzo mi sembra ragionevole.
non capisco il senso del tuo post, c'è anche gente che in full hd gioca a frequenze molto alte dove serve quasi per obbligo un x3D, poi il paragonare una cpu prettamente da gaming ad una con il triplo dei core è normale che perde in multi per lavoro.... io booo
se vuoi posso indirizzarti su un sito che ha i 7800x3d a 449 nuovi
si grazie, puoi giramelo in pvt ;)
Non capisco la motivazione di queste discussioni sterili (perdonatemi per la franchezza) è normale che un 9800x3d per il suo numero di core/thread venga acquistato quasi esclusivamente per l'ambito gaming mentre un 7900x3d/7950x3d - 9900x3d/9950x3d o gli equivalenti senza cache x3d anche per gli altri ambiti tra cui il rendering. Non mi si vengano poi a dare motivazioni relative al cpu bound in alcuni giochi che fanno uso intensivo della cpu stessa (tipo gli strategici o alcuni giochi di guida o anche un flight simulator del caso) che secondo me è quasi tutta fuffa e difficilmente si nota con i processori attuali e con adeguata gpu (per chi se la può permettere).
Ma chi fa ancora rendering con sola la cpu? Non conviene usare la gpu?
conan_75
13-01-2025, 23:54
Ma chi fa ancora rendering con sola la cpu? Non conviene usare la gpu?
La compressione via cpu ha una migliore qualità
paolo.oliva2
14-01-2025, 10:17
Ma chi fa ancora rendering con sola la cpu? Non conviene usare la gpu?
Se non hai prb di spazio e ti interessa la velocità, senz'altro la GPU è la soluzione migliore... ma via CPU la stessa qualità la ottieni con un -20% di dimensione video, almeno.
Nel mio caso il 7950X prima e il 9950X poi, li ho pagati in gran parte grazie appunto alla compressione maggiore semplicemente risparmiando negli HD (i meccanici sono aumentati di un botto).
-------------------------------
Nuovo Agesa 1.2.0.3 che promette migliori prestazioni sulle schede madri X870 e X670
Già in distribuzione come beta da Asus.
https://www.hardwareluxx.de/index.php/news/hardware/mainboards/65306-amd-agesa-1-2-0-3-asus-liefert-bios-f%C3%BCr-x670-und-x870-boards-aus.html
https://wccftech.com/asus-promises-improved-system-performance-amd-ryzen-9-9000x3d-cpus-agesa-1-2-0-3-bios-x870-x670-motherboards/
-------------------------------
I giganti del chip sono in lizza per il dominio nel campo di battaglia della CPU per PC!
https://news.futunn.com/en/post/51970379/chip-giants-are-vying-for-dominance-in-the-pc-cpu?level=1&data_ticket=1736861314689327
Viene riportata integralmente una intervista a Lisa Su del 9 gennaio 2025, e c'è una carellata notevole di ciò che ci si aspetta nel 2025/2026. E' molto interessante.
Se non hai prb di spazio e ti interessa la velocità, senz'altro la GPU è la soluzione migliore... ma via CPU la stessa qualità la ottieni con un -20% di dimensione video, almeno.
Nel mio caso il 7950X prima e il 9950X poi, li ho pagati in gran parte grazie appunto alla compressione maggiore semplicemente risparmiando negli HD (i meccanici sono aumentati di un botto).
penso che per rendering si intendesse la renderizzazione di immagini in un modello 3d (blender, v-ray, lumion), non la transcodifica di un video.
nel primo caso non mi risulta ci siano drop di qualità quando il lavoro lo svolge la gpu.
Gundam1973
14-01-2025, 13:36
penso che per rendering si intendesse la renderizzazione di immagini in un modello 3d (blender, v-ray, lumion), non la transcodifica di un video.
nel primo caso non mi risulta ci siano drop di qualità quando il lavoro lo svolge la gpu.
-no no...transcodifica video!
MAggior qualita (poca) e compressione (molta) usando la CPU!
-no no...transcodifica video!
MAggior qualita (poca) e compressione (molta) usando la CPU!
non lo definirei allora rendering, ma transcodifica video :)
Qualcuno ha già deliddato un 9800x3d? mi stava venendo la malsana idea
ROBHANAMICI
14-01-2025, 14:07
no non mi entusiasma particolarmente l'idea anche perchè sono freddi già di loro, anche salendo con consumi e voltaggi.
Ma chi fa ancora rendering con sola la cpu? Non conviene usare la gpu?
mai fatto non me ne intendo, non saprei cosa risponderti.
no non mi entusiasma particolarmente l'idea anche perchè sono freddi già di loro, anche salendo con consumi e voltaggi.
averlo a 50 gradi in full load sotto cb o carichi pesanti invece di 70 però non mi dispiacerebbe :D :oink:
paolo.oliva2
14-01-2025, 16:05
non lo definirei allora rendering, ma transcodifica video :)
OK, ma allora perchè si dice che Zen va meglio in Blender, V-ray, ecc.? Cioè... se il lavoro lo facesse interamente la GPU, non ci sarebbe alcuna distinzione sulla CPU.
E' un campo che non conosco, ma sentivo dire che i Threadripper sono il top come sistema per rendering.
OK, ma allora perchè si dice che Zen va meglio in Blender, V-ray, ecc.? Cioè... se il lavoro lo facesse interamente la GPU, non ci sarebbe alcuna distinzione sulla CPU.
E' un campo che non conosco, ma sentivo dire che i Threadripper sono il top come sistema per rendering.
Faccio fatica anche io a capirlo non usando programmi del genere, per questo chiedevo. Però sono certo che questi programmi possono usare le GPU ed anzi sono un must per velocizzare il tempo di rendering.
ROBHANAMICI
14-01-2025, 16:39
averlo a 50 gradi in full load sotto cb o carichi pesanti invece di 70 però non mi dispiacerebbe :D :oink:
Ah beh si se è per toglierti una tua soddisfazione personale potresti anche farci un pensierino :)
paolo.oliva2
15-01-2025, 09:10
averlo a 50 gradi in full load sotto cb o carichi pesanti invece di 70 però non mi dispiacerebbe :D :oink:
Aumenterebbero anche le prestazioni a pari consumo.
Quando presi il 9950X, la tamb era sopra i 30°, e da un primo giro di test RS, il mio limite era un CO -32. Con le tamb attuali (casalinghe), il mio limite di RS è CO -42 (lo tengo a -40 perchè mi ha dato prb 1 volta in 2 mesi).
Ma a parte ciò, il funzionamento di Zen5, aggirando gli altri limiti, vede come paletto, su cui ruota l'algoritmo, il TDC, cioè la max corrente supportabile in base alla temp.
Quindi qualsiasi cosa possa abbassare le temp della CPU (Vcore, dissipazione, tamb) porta automaricamente un limite TDC più alto.
P.S.
Per quello che rilevo sul mio sistema, il giro di boa è 80° CPU. Sotto gli 80° TDC ha sempre via via un valore inferiore a EDC, sopra gli 80° via via superiore. Se TDC è inferiore a EDC, la CPU spinge in frequenza, nel momento in cui TDC è superiore, la CPU non spinge più.
dipende un po' dal programma, in passato usavo Premiere che indubbiamente usava bene la gpu per export (ma la cpu nelle operazioni di editing non è che stava a guardare) mentre adesso che uso Davinci resolve, vedo che la gpu è sfruttata molto meno per fare un po' tutto, anche export. parlo della versione free, non so se quella a pagamento abbia delle differenze.
non sono programmi che uso ogni giorno però questa è la mia esperienza.
paolo.oliva2
15-01-2025, 14:34
Io sono dell'idea che l'AI in un futuro prossimo la farà da padrona.
Io immaginerei un S.O. che tramite l'AI possa decidere dove assegnare i TH da essere elaborati, magari scegliendo la prestazione massima a scapito dell'efficienza e viceversa.
Così sparirebbero i software ottimizzati per questo o quell'hardware.
Con la fantasia... penso che la mossa successiva sia un programma sorgente che possa girare su qualsiasi tipo di hardware
ninja750
15-01-2025, 15:32
Io sono dell'idea che l'AI in un futuro prossimo la farà da padrona.
Io immaginerei un S.O. che tramite l'AI possa decidere dove assegnare i TH da essere elaborati, magari scegliendo la prestazione massima a scapito dell'efficienza e viceversa.
chiami IA una cosa che può fare un bios in 3 righe di codice
dav1deser
15-01-2025, 16:52
chiami IA una cosa che può fare un bios in 3 righe di codice
Be' perchè cosa credi che siano moltissime cose che oggi giorno hanno il bollino "IA" se non 3 righe di codice?
Xiphactinus
15-01-2025, 16:52
dipende un po' dal programma, in passato usavo Premiere che indubbiamente usava bene la gpu per export (ma la cpu nelle operazioni di editing non è che stava a guardare) mentre adesso che uso Davinci resolve, vedo che la gpu è sfruttata molto meno per fare un po' tutto, anche export. parlo della versione free, non so se quella a pagamento abbia delle differenze.
non sono programmi che uso ogni giorno però questa è la mia esperienza.
È proprio lì la differenza tra la versione gratuita e quella a pagamento! :)
Te ne accorgi a bocca spalancata già smanettando sulla timeline.....
paolo.oliva2
15-01-2025, 22:30
https://www.tomshw.it/hardware/amd-svela-il-lungo-percorso-che-ha-portato-alla-creazione-dello-strix-halo-2025-01-14
AMD svela il lungo percorso che ha portato alla creazione dello Strix Halo
Contrariamente alle aspettative iniziali, lo Strix Halo non utilizza i classici die CPU Zen 5 a otto core. AMD ha invece creato die CPU personalizzati specificamente per questo APU, ottimizzati per l'uso mobile:
Nuova interconnessione tra i die, più efficiente dal punto di vista energetico
Supporto per una gamma più ampia di stati di potenza
Latenza ridotta e larghezza di banda elevata (32 byte per ciclo in entrambe le direzioni)
Transizione quasi istantanea tra gli stati di potenza
Nonostante l'ottimizzazione per il mobile, lo Strix Halo mantiene molte caratteristiche dei processori desktop Zen 5, inclusa l'implementazione completa dell'FPU a 512 bit. L'unica eccezione riguarda le frequenze di clock, che sono state ottimizzate per l'efficienza energetica piuttosto che per le prestazioni di picco.
La GPU integrata dello Strix Halo dispone di 32 MB di Infinity Cache, attualmente accessibili solo dalla GPU stessa. Subramony ha indicato che questa limitazione potrebbe essere rimossa in futuro, se necessario per specifiche applicazioni.
"È come avere un Threadripper nel palmo della mano", ha dichiarato Subramony.
Strix Halo è realizzato sullo stesso 4nm desktop. L'evidente aumento d'efficienza sarebbe il frutto di affinamenti di package/interconnessioni, vantaggi che indubbiamente saranno implementati nei PP futuri.
Vedremo le prestazioni, ma stiamo parlando di 15W/35W compresa una iGPU da 16 CU... sarebbe già un ottimo prodotto se realizzato sul 3nm TSMC, ma sul 4nm è semplicemente fantastico. Su un 2nm TSMC, avrebbe un consumo simile alle CPU Qualcomm/Mediatek sui cellulari (15W sul 4nm, su un 2nm sarebbe tranquillamente sotto i 10W, a parità di prestazione. Su base Zen6, con un ulteriore aumento di IPC, ancor più efficiente) :D
http://www.madshrimps.be/news/item/235870#axzz8xRnCe5TZ
AMD Implements New CCD Connection in "Strix Halo" Ryzen AI Max Processors
@ 2025/01/15
Thanks to the informative breakdown by Chips and Cheese, we are learning that AMD's latest Ryzen AI processors for laptops, codenamed "Strix Halo," utilize a parallel "sea of wires" interconnect system between their chiplets, replacing the SERDES (serializer/deserializer) approach found in desktop Ryzen models. The processor's physical implementation consists of two Core Complex Dies (CCDs), each manufactured on TSMC's N4 (4 nm) process and containing up to eight Zen 5 cores with full 512-bit floating point units. Notably, the I/O die (IOD) is also produced using the N4 process, marking an advancement from the N6 (6 nm) process used in standard Ryzen IODs on desktops. The key change lies in the inter-chiplet communication system. While the Ryzen 9000 series (Granite Ridge) employs SERDES to convert parallel data to serial for transmission between chiplets, Strix Halo implements direct parallel data transmission through multiple physical connections.
Viene quindi da supporre che l'IOD a 4nm di Strix Halo possa essere un'anteprima di quello che sarà l'IOD di Zen6. A grandi linee... per fare un paragone, il salto di banda inter-die è similare al salto tra RS232C e la porta parallela, praticamente al posto di un dato dietro l'altro, 8 dati in parallelo, per un teorico 8X. In ambito Epyc/Threadripper e per sistemi IA, dovrebbe avere dell'incredibile. Basterebbe integrare una cache anche di 4° livello sull'IOD, evitando l'impilazione della L3 3D su ogni chiplet, per avere una banda super tra tanti chiplet senza far pesare tutto su MC/DDR5, un po' come avviene ora con i 3D, dove DDR5 > 6000 sono pressochè inutili.
Un 9950X3D su entrambi i chiplet, con collegamento IOD come Strix Halo, non avrebbe le latenze come con IOD Zen4 (Zen5 è lo stesso).
Viene quindi da supporre che AMD, garantendo il socket AM5 2027+, sia sulla base che con queste fearures applicate, il salto alle DDR6 lo può post-datare.
Faccio sempre lo stesso esempio: Se un 9800X3D riesce ad esprimere il suo potenziale FPS grazie alla L3 da 96MB, che con DDR5 6000 permette già di sfruttare i core al 99,9%, di fatto montare DDR5 10.000MT/s è ininfluente. Ora, anche se i core Zen6 aumentassero l'elaborazione del 50% (sparo altissimo per evidenziare il margine), per ottenere lo stesso bilanciamento, bisognerebbe passare da DDR5 6000 a (+50%) DDR5 9000, ma Zen6 sarebbe già tanto un +30%, quindi basterebbero delle DDR5 8200MT/s... praticamente, tra 1 anno, al costo delle 6000 attuali... e tutte le mobo, anche le prime AM5, sono garantite circa fino a 8000MT/s, >7200 MT/s anche le più scrause A620. E' tutto dentro il package CPU quel che conta...
ninja750
16-01-2025, 13:37
Be' perchè cosa credi che siano moltissime cose che oggi giorno hanno il bollino "IA" se non 3 righe di codice?
esatto volevo sottolineare quello
paolo.oliva2
19-01-2025, 08:37
Faccio fatica anche io a capirlo non usando programmi del genere, per questo chiedevo. Però sono certo che questi programmi possono usare le GPU ed anzi sono un must per velocizzare il tempo di rendering.
Forse la VGA ha una sua prestazione ma essere più veloce o meno vs CPU dipende dal numero di core della CPU.
Cioè... mettendo un numero... se una VGA è 10X più veloce di una CPU X8, non vuole dire che sia universalmente più veloce di una CPU, perchè già vs una CPU X64 sarebbe poco più veloce e probabilmente sarebbe meno veloce vs una CPU X96 e per certo vs una X128.
E questo spiegherebbe il mantra che i Threadripper sono perfetti per il rendering... appunto perchè (anche se a prezzi non certamente popolari) danno la possibilità nel desktop di avere un numero di core mostruoso.
Il tutto sta nell'utilizzo del sistema... non ho idea se montando più VGA possa aumentare la prestazione max utilizzo VGA... nè conosco quale sia la scelta più conveniente prestazioni/prezzo/efficienza, però per certo la soluzione con più core CPU potenzialmente rende il sistema idoneo per qualsiaso tipo di urilizzo, cosa che la soluzione VGA non può.
Guardando il discorso IA, verrebbe da interpretare la VGA come una sorta di estensione FPU alla CPU... dove il max lo si ottiene con un connubio (ottimizzato) tra n core X86 + n CU VGA, il tutto parallelizzando più "pezzi" Core/VGA. Virtualmente si otterrebbe lo stesso risultato max anche aumentando esponenzialmente il numero di core X86 senza la VGA, ma con efficienze catastrofiche e prezzi esorbitanti, come, viceversa, aumentando i CU VGA si arriverebbe comunque ad un max prestazionale che oltre non si potrebbe andare senza aumentare i core lato X86.
----------------------------
https://www.tecnoandroid.it/2025/01/19/ryzen-7-9800x3d-grande-successo-nel-mercato-tedescono-1503808/
In Germania il processore Ryzen 7 9800X3D di AMD sta guadagnando un successo sensazionale. Ecco i dati sulle vendite.
Il 9800X3D rappresenta un successo di progetto enorme. L'impilazione della L3 comporta guadagni prestazionali enormi nei programmi L3 dipendenti ottenuti con un plus di costo (produzione) ridicolo. Il prezzo al pubblico, per quanto alto riferito al numero di core della CPU, è accettabile semplicemente perchè prodotti differenti in primis non raggiungono le stesse prestazioni massime e nel contempo il prezzo sistema completo non è, nella realtà, inferiore. In primis la scelta 9800X3D X8 vs 9900X3D/9950X3D non è basata sugli FPS massimi ma unicamente sull'aumento core per un MT più prestante, quindi non c'è una scelta obbligata al modello top per ottenere il massino FPS, oltre al fatto che una CPU 3D non richiede modelli DDR5 top (anzi, si "accontenta" di modelli inferiori rispetto ai modelli CPU non 3D), a tutto pro sul costo finale sistema, perchè X8 a TDP bassi = mobo che ottiene prestazioni top dalla CPU senza obbligare a modelli di fascia alta, DDR5 6000/6400 a prezzi oramai popolarissimi, dissipazione da fascia media, ecc.. Questo spiega il perchè il 9800X3D si vende a vagonate, anche se ad un prezzo listino che di suo è già alto a cui il mercato europeo ci aggiunge pure altri +50€.
A tutto tondo c'è poi la politica AMD di durata del socket... che è un vantaggio enorme in termini di durata acquisto e quindi di dindi /X anni.
----------------------------
TSMC comincerà la produzione in serie dei chip a 1,6 nm nel 2026
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n605862/tsmc-chip-nodo-a16-1-6-nm-quando-2026-soc/
I chip da 1,6 nm avranno un design Super Power Rail che prevede lo spostamento dell'alimentazione sul retro dei transistor (BPD, Backside Power Delivery), e grazie anche a questa soluzione dovrebbero garantire un aumento prestazionale tra l'8 e il 10% rispetto al nodo a 2nm, con un incremento della densità tra il 7 e il 10%.
ninja750
20-01-2025, 08:25
recensioni del 9950x3d quando?
Che sbattimento per trovare sta cpu, tutti la devono ordinare dal produttore con tempi di attesa di minimo un mese se va bene.
Se va bene entro fine settimana arriva mentre la scheda madre freme.
Non oso immaginare con l'uscita delle nuove schede video.:mc:
OrazioOC
22-01-2025, 12:58
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9-9900x3d-e-9950x3d-in-gioco-saranno-equivalenti-al-ryzen-7-9800x3d-parola-di-amd_134809.html
Come dire, il top di gamma per giocare sarà sempre il 9800x3d per questa generazione, gli altri per giocare saranno simili(ergo anche leggermente sotto). :rolleyes:
Però se volete tenervi sotto copium fino al lancio, fate pure che a marzo vi attende un bel risveglio. :D
Legolas84
22-01-2025, 13:03
La mia speranza è che l uscita dei nuovi possa far tornare il 9800 al prezzo corretto che dovrebbe avere.. chissà
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
OrazioOC
22-01-2025, 13:05
La mia speranza è che l uscita dei nuovi possa far tornare il 9800 al prezzo corretto che dovrebbe avere.. chissà
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Seeeee :asd: fai prima ad aspettare che calino i 12 e 16 core X3D allora. :asd:
Il 7900x3d per dire fino a quest'estate era reperibile tranquillamente sui 350 euro, poi al lancio dei 9000, si è visto rincarato nei vai store per ovvi motivi(menava in coppa a qualsiasi 9000 liscio in gaming). :asd:
Legolas84
22-01-2025, 13:11
Vedremo come evolve il mercato :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
ninja750
22-01-2025, 13:24
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9-9900x3d-e-9950x3d-in-gioco-saranno-equivalenti-al-ryzen-7-9800x3d-parola-di-amd_134809.html
Come dire, il top di gamma per giocare sarà sempre il 9800x3d per questa generazione, gli altri per giocare saranno simili(ergo anche leggermente sotto). :rolleyes:
Però se volete tenervi sotto copium fino al lancio, fate pure che a marzo vi attende un bel risveglio. :D
per me questa è stata una occasione sprecata per AMD
se anche solo questi nuovi 9950x3D fossero andati 2% più del 9800x3D "obbligavi" tutti gli enthusiast a sborsare fior di soldi
piuttosto limitavi il 9800x3D di quei 200mhz no?
La mia speranza è che l uscita dei nuovi possa far tornare il 9800 al prezzo corretto che dovrebbe avere.. chissà
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
va che si trova ad MSRP. Su amazon ci sono drop regolari settimanali ed anche altri shop ufficiali ora ne stanno ricevendo a ritmi regolari.
ROBHANAMICI
22-01-2025, 15:13
confermo, ho acquistato un esemplare di 9800x3d a 538 euro sull'amazzone pochi giorni fa, per fargli degli stress sopra, senza difficoltà, non come i primi tempi dove c'erano i bot che facevano acquisti lampo.
Legolas84
22-01-2025, 15:24
Bene mi fa piacere perché dopo la scheda video sarà ora della cpu :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
sussulimano
22-01-2025, 15:44
Se usaste la gentilezza di mandare un pm quando lo trovate disponibile sarebbe fantastico visto che non so piú dove sbattere la testa per trovarne uno , lo stress test lo sto vivendo io 🤣
Se usaste la gentilezza di mandare un pm quando lo trovate disponibile sarebbe fantastico visto che non so piú dove sbattere la testa per trovarne uno , lo stress test lo sto vivendo io 🤣
basta che ti iscrivi in qualsiasi gruppo telegram che notifica quando ci sono gli stock
paolo.oliva2
23-01-2025, 08:42
Io farei un ragionamento alla distanza.
Secondo me un 9950X3D difficilmente costerà più di 850€, mentre probabilmente il 9800X3D al max tornerà ai 540€ al posto degli odierni 600€.
E' ovvio che chi gioca e basta e vuole rimanere in un determinato budget, se ne freghi e prenda il 9800X3D... però tra 1,5/2 anni, il 9800X3D subirà una svalutazione ben maggiore del 9950X3D, cioè se la differenza sarà 250€ tra 9800X3D vs 9950X3D (600€ 9800X3D vs 850€ 9950X3D), probabilmente sull'usato tra 2 anni il 9950X3D varrà per me sicuramente +200€ se non di più vs 9800X3D.
A livello money, vorrebbe dire aver speso +50€ rispetto al 9800X3D ma aver avuto un processore che in produttività va 2X. Io li spenderei per avere un X16 vs X8 per 24 mesi.
600€/8 core = 75€ a core
850/16 core = 53€ a core.
Cutter90
23-01-2025, 08:55
Io farei un ragionamento alla distanza.
Secondo me un 9950X3D difficilmente costerà più di 850€, mentre probabilmente il 9800X3D al max tornerà ai 540€ al posto degli odierni 600€.
E' ovvio che chi gioca e basta e vuole rimanere in un determinato budget, se ne freghi e prenda il 9800X3D... però tra 1,5/2 anni, il 9800X3D subirà una svalutazione ben maggiore del 9950X3D, cioè se la differenza sarà 250€ tra 9800X3D vs 9950X3D (600€ 9800X3D vs 850€ 9950X3D), probabilmente sull'usato tra 2 anni il 9950X3D varrà per me sicuramente +200€ se non di più vs 9800X3D.
A livello money, vorrebbe dire aver speso +50€ rispetto al 9800X3D ma aver avuto un processore che in produttività va 2X. Io li spenderei per avere un X16 vs X8 per 24 mesi.
600€/8 core = 75€ a core
850/16 core = 53€ a core.
Mmm ragionamento che ci può stare, ma che non trova un gran riscontro nella mia epserienza. I processori per un videogiocatore diventano vecchi tutti nello stesso momento. Quando un 9800 x3d è da cambiare lo è anche un 9950x3d. E visto che i processori è abbastanza inutile cambiarli ad ogni gen, quando arriverà il momento di cambiarli avranno un valore di mercato "basso".
paolo.oliva2
23-01-2025, 15:49
Mmm ragionamento che ci può stare, ma che non trova un gran riscontro nella mia epserienza. I processori per un videogiocatore diventano vecchi tutti nello stesso momento. Quando un 9800 x3d è da cambiare lo è anche un 9950x3d. E visto che i processori è abbastanza inutile cambiarli ad ogni gen, quando arriverà il momento di cambiarli avranno un valore di mercato "basso".
Si, si, io non ho detto che uno durerà più dell'altro, ma la spesa.
Oggi prendi un 9800X3D a 600€. Nel 2026 lo vendi a 300€. = 300€ di perdita.
Oggi prendi un 9950X3D a 850€. Nel 2026 lo vendi a 500€. = 350€ di perdita.
Quindi tra i 2 la differenza è +50€ di perdita, ma per contro 2 anni con un X16 anzichè X8.
Se poi la svalutazione sarà maggiore, al più 100€ vs 50€, ma potrebbe anche perdere di meno il 9950X3D vs 9800X3D... semplicemente perchè vs un Zen6 X8 3D, il 9800X3D perderebbe anche in prestazione MT, mentre il 9950X3D avrà comunque un +30/+50% di prestazione MT perchè è un X16 vs un X8, anche se Zen6.
Cutter90
23-01-2025, 16:00
Si, si, io non ho detto che uno durerà più dell'altro, ma la spesa.
Oggi prendi un 9800X3D a 600€. Nel 2026 lo vendi a 300€. = 300€ di perdita.
Oggi prendi un 9950X3D a 850€. Nel 2026 lo vendi a 500€. = 350€ di perdita.
Quindi tra i 2 la differenza è +50€ di perdita, ma per contro 2 anni con un X16 anzichè X8.
Se poi la svalutazione sarà maggiore, al più 100€ vs 50€, ma potrebbe anche perdere di meno il 9950X3D vs 9800X3D... semplicemente perchè vs un Zen6 X8 3D, il 9800X3D perderebbe anche in prestazione MT, mentre il 9950X3D avrà comunque un +30/+50% di prestazione MT perchè è un X16 vs un X8, anche se Zen6.
Il problema è che cmq un videogiocatore non cambia cpu ogni anno, era quello che volevo sottolineare. e quando la cambierà avranno entrambe un valore basso.
paolo.oliva2
24-01-2025, 07:10
Il problema è che cmq un videogiocatore non cambia cpu ogni anno, era quello che volevo sottolineare. e quando la cambierà avranno entrambe un valore basso.
Vero. Ma in questo contesto conta anche l'acquisto del 9800X3D o, meglio, di una CPU 3D.
Mi pare che con Zen4 si era arrivati a 50€ di differenza tra un liscio ed un 3D, e per 50€, chi gioca, è una spesa accettabilissima, anche se la propria VGA la sfrutta comunque al 100% già con un liscio.
Per il volume di 9800X3D venduti, mi pare evidente che non rifletta un parco VGA che necessiti specificatamente di un 3D... quindi a che pro una CPU X8 a 600€?
Sia chiaro, non critico l'acquisto, del resto io sono un hobbista e mi sono preso un 9950X.
Io considero la scelta AM5 (il socket) ottima per un videogiocatore, perchè è un socket che permetterà dal 2022 al 2027+ di potenziare il sistema a qualsiasi VGA senza dover cambiare anche la mobo.
Cutter90
24-01-2025, 07:13
Vero. Ma in questo contesto conta anche l'acquisto del 9800X3D o, meglio, di una CPU 3D.
Mi pare che con Zen4 si era arrivati a 50€ di differenza tra un liscio ed un 3D, e per 50€, chi gioca, è una spesa accettabilissima, anche se la propria VGA la sfrutta comunque al 100% già con un liscio.
Per il volume di 9800X3D venduti, mi pare evidente che non rifletta un parco VGA che necessiti specificatamente di un 3D... quindi a che pro una CPU X8 a 600€?
Sia chiaro, non critico l'acquisto, del resto io sono un hobbista e mi sono preso un 9950X.
Io considero la scelta AM5 (il socket) ottima per un videogiocatore, perchè è un socket che permetterà dal 2022 al 2027+ di potenziare il sistema a qualsiasi VGA senza dover cambiare anche la mobo.
Si, sono d'accordo. Purtroppo anche lato cpu i giocatori stanno spendendo sempre più cifre folli alle volte senza averne un reale motivo. Ed ecco che quindi, come per il mercato gpu, si droga il mercato e i prezzi vanno su.
conan_75
24-01-2025, 17:20
Che poi il 9700X con tdp a 105W credo sia difficile da sedere in gaming e costa la metà.
paolo.oliva2
25-01-2025, 16:38
https://i.postimg.cc/TPd7wsHt/1.jpg (https://postimages.org/)
Qualcuno ha provato l'Agesa 1.2.0.3a?
C'è anche un nuovo driver chipset.
P.S.
La patch A, uscita, rilasciata 1.2.0.3a Patch A, migliora la compatibilità 1R e 2R DDR5 sulle schede madri della serie AMD 800, migliorando leggermente le prestazioni.
Non ci sono dettagli specifici su come il nuovo aggiornamento del BIOS influenzerà la compatibilità delle memorie DDR5 singole e dual-rank, ma passando per il modo in cui i produttori di schede madri e memoria si stanno concentrando sulla spinta della velocità di memoria a nuovi livelli, offrendo una latenza inferiore, il nuovo aggiornamento potrebbe rendere più facile l'overclock delle memorie e consentire una migliore compatibilità con i moduli di memoria DDR5 esistenti sulle schede madri X870 e B850.
https://wccftech.com/msi-agesa-bios-1-2-0-3a-with-patch-a-x870e-b850-motherboards/
P.S.2
Considerando che il chip-set è lo stesso, (*6** e *8**) , cambia unicamente l'utilizzo di 3 linee PCI a favore delle USB, e non esiste alcuna fonte tecnica che dimostri un supporto DDR5 migliorato per le mobo nuove nè tantomeno pratica (non c'è utente che abbia postato che lo stesso kit di DDR5 vada meglio sulle nuove mobo vs le vecchie), mi viene da ipotizzare che sia una mossa marketing l'esclusione delle mobo *6**. Nel sito AMD non è disponibile la versione del driver chip-set menzionato... nè come X870E e nè come X670E... vedremo quando sarà disponibile, perchè sarei certo che riguarderà le *8** tanto quanto le *6**.
ROBHANAMICI
26-01-2025, 11:39
Bah... alla fine io aspetto qualche patch più sostanziosa se no è un continuo aggiornare per avere lo 0,00001% di prestazioni in più... poi è anche in beta.. non che significhi che i bios beta apportino dei problemi, non intendevo quello.
P.S.2
Considerando che il chip-set è lo stesso, (*6** e *8**) , cambia unicamente l'utilizzo di 3 linee PCI a favore delle USB, e non esiste alcuna fonte tecnica che dimostri un supporto DDR5 migliorato per le mobo nuove nè tantomeno pratica (non c'è utente che abbia postato che lo stesso kit di DDR5 vada meglio sulle nuove mobo vs le vecchie), mi viene da ipotizzare che sia una mossa marketing l'esclusione delle mobo *6**. Nel sito AMD non è disponibile la versione del driver chip-set menzionato... nè come X870E e nè come X670E... vedremo quando sarà disponibile, perchè sarei certo che riguarderà le *8** tanto quanto le *6**. Nel thread mobo AM5 molti possessori di x870 si lamentano di problemi e instabilità che non avevano con le x670, come se amd avesse dovuto riscrivere i bios/driver per cui sono ancora acerbi.
Non è che hanno aggiornato almeno il pp?
Iceman69
26-01-2025, 14:16
https://i.postimg.cc/TPd7wsHt/1.jpg (https://postimages.org/)
Qualcuno ha provato l'Agesa 1.2.0.3a?
C'è anche un nuovo driver chipset.
P.S.
La patch A, uscita, rilasciata 1.2.0.3a Patch A, migliora la compatibilità 1R e 2R DDR5 sulle schede madri della serie AMD 800, migliorando leggermente le prestazioni.
https://wccftech.com/msi-agesa-bios-1-2-0-3a-with-patch-a-x870e-b850-motherboards/
P.S.2
Considerando che il chip-set è lo stesso, (*6** e *8**) , cambia unicamente l'utilizzo di 3 linee PCI a favore delle USB, e non esiste alcuna fonte tecnica che dimostri un supporto DDR5 migliorato per le mobo nuove nè tantomeno pratica (non c'è utente che abbia postato che lo stesso kit di DDR5 vada meglio sulle nuove mobo vs le vecchie), mi viene da ipotizzare che sia una mossa marketing l'esclusione delle mobo *6**. Nel sito AMD non è disponibile la versione del driver chip-set menzionato... nè come X870E e nè come X670E... vedremo quando sarà disponibile, perchè sarei certo che riguarderà le *8** tanto quanto le *6**.
Lo ho installato ieri sera, per ora mi sembra migliore della versione precedente sia come prestazioni che come stabilità, ma lo sto provando da poche ore. Stesse impostazioni in cinebench 23 mi resta fisso a 5425 Mhz, mentre prima continuava a scendere (ovviamente migliora anche il puteggio, ma di pochissimo), in entrambi i casi non ho avuto errori o blocchi.
Non so a che problemi ti riferisci ma nel mio caso passando da un X670E all'attuale X870E non ho avuto nessun problema, il sistema funziona come un orologio svizzero e tra l'altro usandolo principalmente per simulazione aerea notoriamente games esosi di risorse è anche sollecitato non poco.... tu no, ma altri a partire da pag.102
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48698282
paolo.oliva2
27-01-2025, 08:57
Bah... alla fine io aspetto qualche patch più sostanziosa se no è un continuo aggiornare per avere lo 0,00001% di prestazioni in più... poi è anche in beta.. non che significhi che i bios beta apportino dei problemi, non intendevo quello.
Per me è una palla doppia... :D, Perchè da un certo BIOS in avanti, l'Agesa imposta i limiti del PBO sul limite della mobo (TDC), quindi mi ritrovo a dover reinstallare un bios vecchio. Finchè ho tamb invernali, ho la fissa di arrivare a 49.000 in CB23 (senza spese ulteriori), quando la Tamb segherà ogni mio "sogno", allora quello sarà il momento di aggiornare il bios all'ultima release.
tu no, ma altri a partire da pag.102
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48698282
Le 600 sono da più tempo sul mercato quindi è possibile che alcune correzioni siano state già applicate rispetto a mobo recentemente uscite e alle prime release dei bios, ma è un discorso difficile da generalizzare.
In se per se, non è il chipset il problema, nomenclatura a parte B650/B650E/B850/X870 montano lo stesso, solo alcune funzionalità legate alle usb4 e pcie 5.0 sono opzionali, infatti si è creata anche molta frammentazione.
Ethan Cole
27-01-2025, 12:14
Se volessi prendermi un 9800X3D che scheda madre dovrei accostargli?
Voglio restare sulla MSI Tomahawk, non mi interessa il wifi e considerate che ho già 2 m2 e 2 ssd.
ROBHANAMICI
27-01-2025, 14:30
Quella che ho in fima se vuoi avere tutto (a scapito di un costo un pò più alto); almeno che non inserisci un'altra scheda pci-e le linee su cpu/gpu/ssd non vengono castrate.
Ethan Cole
27-01-2025, 14:49
Quella che ho in fima se vuoi avere tutto (a scapito di un costo un pò più alto); almeno che non inserisci un'altra scheda pci-e le linee su cpu/gpu/ssd non vengono castrate.
Decisamente eccessivo e vorrei restare su MSI, non ho problemi ad andare un pò oltre i 200 euro. La tua è davvero overpriced per le mie necessità.
Decisamente eccessivo e vorrei restare su MSI, non ho problemi ad andare un pò oltre i 200 euro. La tua è davvero overpriced per le mie necessità.
Vedi questa
MSI MAG B850 Tomahawk Max Wifi
paolo.oliva2
27-01-2025, 18:27
AMD annuncia chip EPYC di 5a generazione: una nuova era per l'HPC
https://www.hdblog.it/business/articoli/n606709/amd-svela-epyc-5-gen-hpc-ai/
-------------------------------------------------
Il software AMD ZenDNN 5.0 per l'intelligenza artificiale offre "400% Performance Up Uplift"
Rilasciato lo scorso novembre dopo l’AMD 5a Gen EPYC Il lancio del processore server "Torino" è stato ZenDNN 5.0 come la loro libreria di rete neurale profonda ottimizzata per i processori EPYC / Ryzen. ZenDNN 5.0 è la versione aggiornata della loro libreria di rete neurale che è compatibile con le API di Intel oneDNN/DNNL e a sua volta può essere utilizzata con PyTorch. Si scopre che ZenDNN 5.0 è in grado di fornire un aumento delle prestazioni del 400% rispetto al rilascio del software ZenDNN sullo stesso hardware.
Praticamente hanno testato Epyc e già i risultati erano ottimi, ed aggiornando le librerie, ottimizzandole per Zen5, hanno ottenuto un... +400%!!!
------------------------------------------------
AMD Ryzen AI Max+ 395: la sfida contro RTX 4070 nei primi benchmark
Secondo i dati condivisi da AMD, la Ryzen AI Max+ 395 supera in prestazioni la GPU NVIDIA GeForce RTX 4070 per laptop in ben 17 diversi giochi testati a 1080p con impostazioni alte. I test, eseguiti su un ASUS ROG Flow Z13, non utilizzavano tecniche di upscaling o frame generation, fornendo un confronto diretto. I risultati mostrano un vantaggio medio del 23,2% per la APU di AMD, con punte del 68,1% in Borderlands 3 e del 52,6% in Baldur's Gate 3. Titoli come Hitman 3 (+50,4%) e Cyberpunk 2077 (+37,5%) evidenziano ulteriormente la capacità della Radeon 8060S di competere con GPU discrete di fascia alta.
https://www.hdblog.it/amd/articoli/n606785/amd-ryzen-ai-max-395-sfida--rtx-4070-benchmark/
https://www.techpowerup.com/331675/amd-teases-ryzen-ai-max-395-strix-halo-apu-1080p-gaming-performance-claims-68-faster-than-rtx-4070m
https://i.postimg.cc/286Zy3Xp/1.jpg (https://postimg.cc/z3sBPDrp)
https://www.tomsguide.com/computing/hardware/amd-claims-its-ryzen-ai-max-395-apu-outperforms-nvidias-rtx-4070-laptop-gpu-here-are-the-numbers
Certamente è notevole per una CPU con tutti i limiti di un PP 4nm.
Se AMD aggiungesse un altro MC per renderla compatibile con il desktop/DDR5, otterrebbe un pacchetto completo CPU/VGA in grado di soddisfare una bella fetta di gamer, ovviamente rapportando il tutto ai costi REALI. Considerando i passa-mano che ci sono nelle VGA, AMD potrebbe tranquillamente prezzare il prodotto allo stesso prezzo della sola RTX 4070, praticamente CPU a gratis. In un discorso di prezzi e confronto offerte, il poter offrire CPU + iGPU (competitiva) segherebbe qualsiasi concorrenza, obbligata ad offrire CPU + discreta.
Decisamente eccessivo e vorrei restare su MSI, non ho problemi ad andare un pò oltre i 200 euro. La tua è davvero overpriced per le mie necessità.
Ti consiglio di chiedere nel 3d dedicato oltre ad avere maggiori risconti qua siamo leggermente OT:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2974685&page=52
mikael84
28-01-2025, 11:54
Stop OT mobo!
Bestio, continua qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48707248&postcount=2082
https://www.hdblog.it/amd/articoli/n606785/amd-ryzen-ai-max-395-sfida--rtx-4070-benchmark/
.
Ottimi risultati.
Aspetto di vedere rdna4 a 1440p. FHD per me è inutilizzabile.
ROBHANAMICI
28-01-2025, 13:23
Nel thread mobo AM5 molti possessori di x870 si lamentano di problemi e instabilità che non avevano con le x670, come se amd avesse dovuto riscrivere i bios/driver per cui sono ancora acerbi.
Non è che hanno aggiornato almeno il pp?
Ecco qua articolo bello esaustivo anche se in inglese: https://www.guru3d.com/story/ongoing-concerns-over-amd-agesa-1203a-patch-a-firmware-and-ryzen-7-9800x3d/
Io ho aggiornato al nuovo Agesa ed ho zero problemi (mobo msi). Anzi ho migliorato anche un filo il punteggio a cinebench visto che i core boostano un filo più alti per più tempo.
Io ho aggiornato al nuovo Agesa ed ho zero problemi (mobo msi). Anzi ho migliorato anche un filo il punteggio a cinebench visto che i core boostano un filo più alti per più tempo.
Ah bene, mi sono accorto solo ora che la Carbon è stata aggiornata.
Al momento tengo però la versione 7E49v1A21 del 20/12, ho un pò di paura ad aggiornare perchè sono senza UPS e in questi giorni nella mia zona ho diversi distacchi di corrente elettrica e con la sfiga che mi ritrovo addosso di sicuro rischierei di fallire con l'update del Bios.
In un altro thread ho letto che avvii in poco più di 10", io attualmente sto a 20" e uso i profili Expo e non ho fatto nessun'altra modifica ai setting del bios. Mi puoi indicare quali sono i parametri da modificare?
Ah bene, mi sono accorto solo ora che la Carbon è stata aggiornata.
Al momento tengo però la versione 7E49v1A21 del 20/12, ho un pò di paura ad aggiornare perchè sono senza UPS e in questi giorni nella mia zona ho diversi distacchi di corrente elettrica e con la sfiga che mi ritrovo addosso di sicuro rischierei di fallire con l'update del Bios.
In un altro thread ho letto che avvii in poco più di 10", io attualmente sto a 20" e uso i profili Expo e non ho fatto nessun'altra modifica ai setting del bios. Mi puoi indicare quali sono i parametri da modificare?
20s sei nella norma. abilita il memory context restore se vuoi ridurre, ma il range corretto è tra i 10 e 20s
paolo.oliva2
28-01-2025, 17:54
Personalmente dall'Agesa 1.2.0.2 al penultimo (precedente il 1.2.0.3A), a parte il supporto dei 3D, l'unica cosa che ho visto è un Vsoc che da 1,25V è passato sotto ai 1,2V (a parità di condizioni).
Però non ho spinto di più sulle DDR5... in MT non vale la candela.
-------------------
EPYC Zen 5 di AMD - non ai modelli Zen 5c - troviamo al vertice dell'offerta le proposte EPYC 9755 e 9655, rispettivamente con 128 e 96 core. La prima è venduta a 12984 dollari, la seconda a 11852 dollari.
Obbliga Intel ad un taglio di listino dei suoi Xeon6 fino ad un -30%.
Xeon 6, Intel taglia i prezzi fino al 30% per combattere le CPU AMD EPYC sui server
Ma non è che risolva... il top AMD è più prestante e 400W al posto di 500W, nonostante sulla carta Zen5 è sul 4nm ed Intel su Intel3.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/xeon-6-intel-taglia-i-prezzi-fino-al-30-per-combattere-le-cpu-amd-epyc-sui-server_135064.html
-------------------
Riprendendo questo articolo...
Grazie alla ripartizione informativa per Chips and Cheese, stiamo imparando che gli ultimi processori di intelligenza artificiale Ryzen di AMD per laptop, con il nome in codice "Strix Halo", utilizzano un sistema di interconnessione parallelo "mare di fili" tra i loro chiplet, sostituendo l'approccio SERDES (serializer / deserializer) trovato nei modelli Ryzen desktop. L'implementazione fisica del processore è costituita da due Core Complex Dies (CCD), ciascuno prodotto sul processo N4 (4 nm) di TSMC e contenente fino a otto core Zen 5 con unità a 5 punti flottanti a 512 bit. In particolare, il die I/O (IOD) è anche prodotto utilizzando il processo N4, segnando un avanzamento dal processo N6 (6 nm) utilizzato negli IOD standard su desktop. Il cambiamento chiave sta nel sistema di comunicazione inter-chiplet. Mentre la serie Ryzen 9000 (Granite Ridge) impiega SERDES per convertire i dati paralleli in seriale per la trasmissione tra i chiplet, Strix Halo implementa la trasmissione diretta dei dati paralleli attraverso più connessioni fisiche.
Questo design raggiunge il throughput del ciclo di clock di 32 byte per clock ed elimina il sovraccarico di latenza associato ai processi di serializzazione/deserializzazione. L'architettura di interconnessione parallela elimina anche la necessità di riqualificazione della connessione durante le transizioni dello stato di potere, una limitazione presente nelle implementazioni SERDES. Tuttavia, questa scelta di progettazione richiede un'ulteriore complessità del substrato a causa della maggiore densità di connessione e richiede più pin per le connessioni esterne, suggerendo possibili modifiche al design CCD rispetto alle varianti desktop. L'implementazione di AMD richiedeva processi di produzione di substrati più complessi per adattarsi alle dense connessioni parallele tra le schegge. La decisione di dare la priorità a questo approccio progettuale più impegnativo è stata guidata da requisiti per una minore latenza e consumo energetico nei carichi di lavoro ad alta intensità di dati, dove è fondamentale una comunicazione costante ad alta larghezza di banda tra i tricoletti.
https://www.techpowerup.com/331101/amd-implements-new-ccd-connection-in-strix-halo-ryzen-ai-max-processors
A me viene da ipotizzare un punto: visto che Halo non ha nè al momento e nè in futuro soluzioni 3D, e vista l'offerta Halo, mi pare strano che AMD non inserisca l'opzione 3D, se non altro per allungare il listino, mi verrebbe da ipotizzare che il collegamento parallelo tra i chiplet (al posto del seriale) riduca la latenza quel tanto che basta da non ottenere vantaggi aumentando la L3 (3D).
Loro riportano SPECIFICATAMENTE che riguarderebbe il collegamento tra i 2 Chiplet... ma secondo me, riguarderebbe ANCHE il collegamento tra IOD e Chiplet... anche perchè, se partiamo dal presupposto che sia per aiutare la iGPU, nelle CPU a 2 chiplet, viene comunque impilato con la L3 3D solamente il 1° chiplet, il collegamento "veloce" tra i due Chiplet non serve a nulla, in quanto i TH sono annidati nel Chiplet 3D.
Quindi verrebbe da ipotizzare che sia una scelta commerciale che Zen5 desktop non abbia QUEL tipo di collegamento (Chiplet vs IOD/Chiplet), semplicemente perchè un 9700X otterrebbe gli stessi FPS di un 9800X3D, impossibile prezzare un 9700X a 540€, impossibile fare la cresta con un 9800X3D a 600€.
Sarebbe sconcertante che AMD addirittura rinunci a soluzioni più prestanti per capitalizzare al max.
@ paolo
le traduzioni automatiche che quoti sono terribili, meglio lasciarle in inglese. Si fa più fatica ad immaginare cosa volevano dire pensando all'originale inglese, che leggerle direttamente in inglese.:D
"5 punti flottanti", "schegge", e soprattutto "tricoletti"??? :confused: manco google sa cos'è
paolo.oliva2
29-01-2025, 20:25
Vero... io se devo leggere un manule in inglese tecnico, esempio quella di una mobo, non ho alcun problema, ma cambia drasticamente con l'inglese corrente. La traduzione Google fa pena, però faccio prima a collegare parole astruse a parti tecniche che a formulare che cacchio vogliono dire con l'intera frase :D.
------------------------------
Faccio un sunto sul prox Zen6... prendendo le news un po' qui e un po' là ivi compreso delle chat.
In primis c'è una novità, a mio parere plausibile. Si parla di Zen6 2nm TSMC, ma, in realtà, l'approccio dovrebbe essere come l'attuale, cioè, dove serve il nodo più spinto (ZenC) si utilizza quello, mentre per tutto quello che riguarda il discorso commerciale (minor prezzo di costo per un prezzo/prestazioni migliore), si utilizzerebbe il 3nm (probabilmente il PP N3P).
A parte il discorso di aumento IPC di Zen6, che è inutile fare previsioni, l'evoluzione sarebbe incentrata su un CCX X12 (questo sarebbe intuibile nel dover produrre un chiplet sui 70-80mm2, ed ovviamente le prox nanometrie, più dense, con 8 core avrebbero dimensioni ben inferiori), un nuovo IOD ed un nuovo IF (probabilmente simile a quello implementato sugli Strix Halo).
Sulla carta, a grandi linee un package Zen6, aumentando il core-count del +50%, l'aumento di potenza MT sarebbe corposo (ovviamente con riduzione del costo a core, tipo X12 allo stesso prezzo X8 e X24 allo stesso prezzo X16), un IF con un bel taglio alle latenze e aumento della banda, unito ad un MC nuovo con supporto DDR5 con MT/s più alto, poi molto conterà quali proposte potrà offrire Intel... ma se Intel non aumenterà il core-count (per me molto difficile), qualsiasi prestazione otterrà Intel dai core, difficilmente in MT bilancerà un aumento del 50% del core-count AMD. Il discorso FPS dovrebbe aumentare visto il supporto a DDR5 più veloci e l'aumento dell'IF.
La nota dolente... come ora AMD vende CPU prodotte sul 4nm che di prezzo costano praticamente come quelle Intel prodotte sul 2nm (se non di più, vedi i 3D), probabilmente ci ritroveremo un Zen6 desktop prodotto sul 3nm che per prezzi (e prestazioni) uguaglierà il prodotto X Intel realizzato sul 2nm.
Vero... io se devo leggere un manule in inglese tecnico, esempio quella di una mobo, non ho alcun problema, ma cambia drasticamente con l'inglese corrente. La traduzione Google fa pena, però faccio prima a collegare parole astruse a parti tecniche che a formulare che cacchio vogliono dire con l'intera frase :D.
guarda, io se ho entrambi preferisco leggere l'originale e casomai cercare una parola che non conosco, piuttosto che leggere certe atrocità di traduzioni che stravolgono il senso della frase e davvero non si capisce più il significato. Su un manuale poi se sbagli perchè la traduzione è "approssimativa" (per essere buoni) rischi di fare danni, meglio in inglese che vai sul sicuro.
Idem per gli articoli tecnici, se fosse un romanzo ancora ancora... i "tricoletti" hai scoperto cosa sono? :D mi suona che siano buoni col pesto o col ragù, o sbaglio? :asd:
Fine OT
Robbysca976
30-01-2025, 12:25
20s sei nella norma. abilita il memory context restore se vuoi ridurre, ma il range corretto è tra i 10 e 20s
Ma ancora tempi di boot biblici?
È una cosa che odio…
Pensavo che con i nuovi chipset si fosse risolto il problema…
Mi sa che tra prezzi esagerati chip introvabili rtx 50 discutibili… mi terrò ancora a lungo il mio piccolo 5600 e 4700
Ma ancora tempi di boot biblici?
È una cosa che odio…
Pensavo che con i nuovi chipset si fosse risolto il problema…
Mi sa che tra prezzi esagerati chip introvabili rtx 50 discutibili… mi terrò ancora a lungo il mio piccolo 5600 e 4700
Prendi il 5800x3D, magari usato, e salta AM5 ;)
MarvelDj
30-01-2025, 15:41
dato che ho appena preso una 5080, e non altro del pc, vado di 9950x? o si sa quando uscirà l'x3d?
Cutter90
30-01-2025, 15:59
dato che ho appena preso una 5080, e non altro del pc, vado di 9950x? o si sa quando uscirà l'x3d?
A marzo in teoria gli x3d. A quanto sta il 9950X? Gaming o lovoro? Perchè se è gaming il 9800 x3d sarebbe più indicato
MarvelDj
30-01-2025, 16:03
sui 700 ...
farei entrambi. lavoro, montaggio video e gioco con vari simulatori, sia auto che FS/xplane
avrei anche intenzione di prendere un VR della pimax..
paolo.oliva2
31-01-2025, 08:32
sui 700 ...
farei entrambi. lavoro, montaggio video e gioco con vari simulatori, sia auto che FS/xplane
avrei anche intenzione di prendere un VR della pimax..
Incredibile... io l'ho preso al D-DAY a 720€, e dopo 6 mesi è a 700€?
-------------------
Pare che il 9800X3D stia scendendo di prezzo. Lo si trova a 480€.
https://www.club386.com/ryzen-7-9800x3d-prices-are-finally-low-enough-that-i-can-recommend-you-buy-the-cpu/
-------------------
An Interview with Ben Conrad: Ryzen AI Max, Gaming & the Future of AI PCs
https://hardwaretimes.com/an-interview-with-ben-conrad-ryzen-ai-max-gaming-the-future-of-ai-pcs/
Cutter90
31-01-2025, 11:25
Ragazzi, domandina veloce:
C'è un mio amico che utilizza il PC solo ed esclusivamente per i film, quindi convertire da SD a full hd muxare,lavorare cmq solo ed esclusivamente sui film e filmati,mi ha chiesto un consiglio siccome adesso per convertire un file ci mette 12 ore mi chiedeva quale fosse la build migliore per convertire video a nastro. Siccome mi intendo di gaming ma poco di sta roba, si fa su cpu o gpu questo tipo di conversione?
BadBoy80
31-01-2025, 13:17
Ragazzi, domandina veloce:
C'è un mio amico che utilizza il PC solo ed esclusivamente per i film, quindi convertire da SD a full hd muxare,lavorare cmq solo ed esclusivamente sui film e filmati,mi ha chiesto un consiglio siccome adesso per convertire un file ci mette 12 ore mi chiedeva quale fosse la build migliore per convertire video a nastro. Siccome mi intendo di gaming ma poco di sta roba, si fa su cpu o gpu questo tipo di conversione?
Sarebbe da capire prima che programmi usa e quale hardware coinvolgono. Se maggiormente la CPU o la GPU.
Chiedigli di controllare, mentre sta convertendo, quale componente viene utilizzato guardando su Gestione Attività - Prestazioni.
paolo.oliva2
31-01-2025, 14:47
In linea di massima, se vuole ridurre il tempo di conversione, basta che cambi la VGA con una potente che supporti la conversione video.
Se invece vuole il miglior rapporto di compressione del video a pari qualità, la soluzione è una CPU con più core.
Per fare un metro... credo che alla buona (giusto per mettere una dato) un X16 ha una velocità di conversione di 1/3 o 1/4 una 4090 ma nel contempo, a pari qualità, riesce ad ottenere una dimensione del video del -20/-30%.
Humor ON
Se avessi un budget corposo, mi comprerei un Threadripper X128, giusto per dimostrare che con 128 core che frullano, farebbe una conversione video più velocemente di una 5090. ahahahah.
https://www.youtube.com/watch?v=Zqw50L6m2vE
Ciò che dice è vero, ma di fatto ha ignorato la parallelizzazione.
Stringendo, lui assegna un limite massimo di X28 core per una conversione... perchè da 1 singolo processo, lo si parallelizza in 28 core per poi riportarlo al singolo processo seriale.
Ma un X128 potrebbe comunque convertire 4/5 conversioni video contemporaneamente, in pratica parallelizzando, riuscendo a convertire 4/5 conversioni video nello stesso tempo di una conversione video, molto ma molto più rapidamente di una VGA, anche se 5090.
Il tutto sta come si utilizza il sistema. Se uno gioca e non fa MT, è ovvio che sarà meglio spendere soldi per acquistare il top delle VGA al posto di un Threadripper... ma se l'utilizzo è MT, cambia.
Siccome mi intendo di gaming ma poco di sta roba, si fa su cpu o gpu questo tipo di conversione?
nvenc è il transcoder più veloce, poi quello delle cpu intel.
Ragazzi, domandina veloce:
C'è un mio amico che utilizza il PC solo ed esclusivamente per i film, quindi convertire da SD a full hd muxare,lavorare cmq solo ed esclusivamente sui film e filmati,
Se con l'upscaling vuole buoni risultati qualitativi, allora forse userà Topaz (che include AI/Machine Learning) e quindi dovrebbe andare soprattutto su una gpu abbastanza potente e con memoria, preferibilmente nvidia.
Ragazzi ma una b650E-F Asus lo regge bene secondo voi un 9800x3D o castra in qualche modo le prestazioni della cpu? Perché vorrei aggiornare senza cambiare scheda madre. Che dite? Grazie
Ragazzi ma una b650E-F Asus lo regge bene secondo voi un 9800x3D o castra in qualche modo le prestazioni della cpu? Perché vorrei aggiornare senza cambiare scheda madre. Che dite? Grazie
zero problemi
:.Luca.:
01-02-2025, 08:32
Ciao a tutti, il 9800x3d a 559euro come lo vedete? ancora troppo alto come prezzo o "giusto"? :confused:
OrazioOC
01-02-2025, 08:54
https://videocardz.com/newz/amd-may-launch-ryzen-9000x3d-and-radeon-rx-9070-around-the-same-time-in-march
Ciao a tutti, il 9800x3d a 559euro come lo vedete? ancora troppo alto come prezzo o "giusto"? :confused:
sta 540 da bpm
Si sa più o meno il prezzo del 9950x3d?
paolo.oliva2
03-02-2025, 08:11
Comunque sembra una barzelletta. Sintetizzando, da ambo le parti (AMD/Intel), abbiamo avuto un aumento prestazionale significativo MT non con l'IPC o core-count, ma semplicemente aumentando, dalla casa, il tetto del consumo massimo dei processori.
Ora praticamente le voci sono di un aumento del core-count sia da parte di Intel con Nova-Lake (praticamente 2X) che di Zen6 (voci su un aumento del CCX da X8 a X12/X16).
https://en.gamegpu.com/iron/intel-nova-lake-utechka-configuring-processors-up-to-16-p-yader-i-32-e-yader
Visto la naturale competizione tra i 2 produttori... e aggiungiamoci anche il guadagno, perchè alla fin fine si compra la prestazione (e quindi è ovvio che meno silicio utilizzo per raggiungere quella prestazione, più alto sarà il guadagno), per me 300W sarà il minimo per le CPU top, ma molto probabilmente si supereranno anche i 500W in settaggi spinti. Considerando le dimensioni dell'IHS, alla faccia della dissipazione che bisognerà adottare.
ninja750
03-02-2025, 11:03
Comunque sembra una barzelletta. Sintetizzando, da ambo le parti (AMD/Intel), abbiamo avuto un aumento prestazionale significativo MT non con l'IPC o core-count, ma semplicemente aumentando, dalla casa, il tetto del consumo massimo dei processori.
stessa roba con le vga
stanno arrivando al limite del silicio
MarvelDj
03-02-2025, 14:43
che ram posso montare con la 9950x?
che ram posso montare con la 9950x?
qualsiasi che monti chip hynix a-die (2x16gb) o m-die (2x24gb)
solitamente i kit 6000cl30 (6200 cl30, 6400 cl32, 7200 cl34, 7800 cl36, etc..) sono tutti hynix.
MarvelDj
03-02-2025, 14:58
qualsiasi che monti chip hynix a-die (2x16gb) o m-die (2x24gb)
solitamente i kit 6000cl30 (6200 cl30, 6400 cl32, 7200 cl34, 7800 cl36, etc..) sono tutti hynix.
ma deve avere il profilo expo? perché ne trovo di p iù con profilo xmp di intel
ma deve avere il profilo expo? perché ne trovo di p iù con profilo xmp di intel
irrilevante, non conviene comunque attivarlo il profilo expo e andare a mano
MarvelDj
03-02-2025, 15:42
irrilevante, non conviene comunque attivarlo il profilo expo e andare a mano
32gb bastano?
a leggere in giro sembra di si.
paolo.oliva2
03-02-2025, 18:28
Per curiosità personale... siccome si legge spesso che un aumento del core-count su AM5 sarebbe impossibile perchè ci vorrebbero le DDR6... mentre sappiamo per certo che AM5 supporterà Zen6 e AM5 ha le DDR5, ed a livello di info è pressochè certo che Zen6 aumenterà il core-count (almeno +50% ma si parla anche di 2X), chiedo a chi è esperto di software, se c'è un programma in grado di saturare l'intera banda delle DDR.
Per quello che ho provato, a livello di banda il mio 9950X anche a @5,5GHz non ha problemi di banda insufficiente anche con DDR5 settate a 4800... poi ovvio, se passo da DDR5 4800 CL40 a DDR5 6000 CL30 ho un max +1% prestazionale, ma ciò è dovuto alla velocità di lettura/scrittura del dato (latenza e frequenza DDR), non per un discorso di banda.
Quindi mi piacerebbe, a livello ludico (ma anche per chi è curioso), poter testare il mio 9950X con un software in assoluto il più esoso di banda DDR5, per testarne i margini, anche in OC, perchè io sarei convinto che l'architettura Zen, anche con incremento IPC a Zen6 (da Zen5) e anche con un core-count 2X, non avrebbe alcun problema di necessità di banda maggiore di quella offerta dalle DDR5.
P.S.
Personalmente io raggiungo la massima banda richiesta dal 9950X, con conversioni video a 720P, parallelizzandone un 4 o 5 contemporaneamente... tra un sorgente non compresso e la conversione non compressa (situazione irreale nel mio utilizzo), ma comunque rimanendo (mi pare di ricordare) ad almeno un -20% della banda max offerta dalle DDR5 4800MT/s, che a loro volta risulterebbero un -25% vs le DDR5 6000MT/s (ed il mio 9950X è pure occato ad almeno +200/+250MHz vs def). Considerando che con tutta probabilità per fine 2026 le DDR5 8000MT/s saranno la norma e ci saranno modelli anche più spinti (si parla di DDR5 10.000MT/s), io non vedo tutto sto gran problema di banda. Cioè, non dico che un Zen6 X32 possa rendere al 100% con delle DDR5 4800/6000, ma secondo la mia impressione, basterebbero le DDR5 8200MT/s anche con un Zen6 X32 occato.
32gb bastano?
a leggere in giro sembra di si.
Se la tua finalità è il gaming, 32 GB bastano
paolo.oliva2
04-02-2025, 11:51
Riporto rumor, nulla di certo.
Pare che l'impilazione della L3 3D nella parte "sotto" del chip, non sia per una ricerca prestazionale in sè per Zen5 3D (che alla fin fine quei +300MHz impattano relativamente sugli FPS), ma pare sia un discorso ben più "largo", e troverebbe senso nell'area ottimale del chiplet in relazione al core-count ed al costo finale del chiplet.
Partiamo dal presupposto che il passaggio a nanometrie più spinte ha in primis un discorso di densità e di efficienza. Ovvio che se si volesse realizzare un Zen5 con CCX X16, da un X8/32MB L3 sul 4nm che è già 70mm2, si passerebbe ad un die di 140mm2.
Ma il chiplet vede un'area pressappoco al 50% tra i core e la L3, quindi si potrebbe ricavare un chiplet sempre di 70mm2 ma X16 semplicemente producendo il chiplet solamente con i core ed impilando interamente TUTTA la L3.
L'impilazione che effettua AMD è ad 1 strato, ma potrebbe essere a più strati (mi pare al momento il massimo sia 5), quindi nulla toglierebbe ad AMD di continuare l'offerta 3D, semplicemente variando la dimensione della L3 impilata.
Questo rumor sta prendendo credibilità perchè (pare) che AMD per Zen6 adotterà la stessa politica di scelta PP di Zen5, cioè come oggi Zen5 desktop/Epyc 4nm e il 3nm utilizzato solamente dove serve maggiore densità (Zen5C), sarà uguale con Zen6, dove probabilmente Zen6 desktop sarà sul 3nm e non sul 2nm... ed è evidente che un chiplet Zen6 X16 con 64MB di L3 non possa rientrare nei 70-80mm2 di area con la densità di un 3nm.
A tutto ciò di aggiungono molte considerazioni.
In primis c'è il fatto che il salto nodo, come può essere passare dal 7nm al 5nm, al 3nm e al 2nm, ha un valore se considerato a pari PP.
Cioè, se prendiamo la differenza tra 5nm e 3nm TSMC, vale se si considera il 5nm liscio vs 3nm liscio, perchè, ad esempio il 4nm N4P/X riduce la differenza del 5nm vs 3nm e andrebbe confrontato con il 3nm versione P/X.
Se consideriamo l'efficienza/densità di Zen4 vs Zen5, abbiamo la dimostrazione del passaggio dal 5nm liscio al 4nm P, con un aumento dell'efficienza e di un chiplet che con architettura Zen4 era 71mm2 che è passato a 70mm2 con Zen5 con un aumento di circa il 20/30% di transistor. Se prendiamo per confronto Arrow 3nm, N3B cioè 2a release del 3nm liscio, non si riscontrano differenze degne di nota di efficienza vcon un Zen5 4nm.
Ed il punto sarebbe questo... sulla carta un Zen6 N3P, dovrebbe uguagliare la condizione di oggi, cioè oggi abbiamo un Zen5 a 4nm (che è praticamente sarebbe un N5P) che si confronta con Arrow Lake che è sull'N3B (3nm liscio), domani potremmo avere un Zen6 N3P che si confronterà con Nova Lake prodotto sul 2nm (LISCIO).
A questo aggiungiamoci che con l'impilazione, un chiplet Zen6 X16 potrebbe essere prodotto al 50% sul 3nm (solo i core) e con l'altro 50% (la L3 impilata) sul più economico 4nm, e si scontrerà con Nova Lake con tutto il Tile CPU prodotto interamente sul costosissimo 2nm.
Non guardiamo l'impilazione della L3 3D solamente come fine all'aumento prestazionale del software L3 dipendente, perchè se quanto sopra diventasse realtà, sarebbe un guadagno ben maggiore, letteralmente enorme se lo si considerasse sui costi. Oggi sappiamo per certo che Arrow sia più costo di Zen5... ma Nova Lake vs un Zen6 impilato, potrebbe risultare più costoso produrlo più del doppio.
ninja750
04-02-2025, 13:30
vendite amazon usa
https://i.postimg.cc/pX3B4qG2/Image1.jpg
Alekos Panagulis
04-02-2025, 14:43
Caspita vedo che finalmente il 9800x3d è sceso un po'. Ora si trova intorno a 500 euro.
Quasi quasi......
paolo.oliva2
04-02-2025, 17:29
vendite amazon usa
https://i.postimg.cc/pX3B4qG2/Image1.jpg
2 cose mi meravigliano...
un 285K X24 a solamente +35$ vs un X8 Zen5 (9800X3D), e la gente acquisti 10.000 9800X3D vs solamente 500 285K... la seconda... il minuscolo utile Intel su Arrow vs l'enorme utile AMD con Zen5.
Evidentemente non era solamente il silicio, il problema Intel.
In Germania è anche peggio.
https://www.tweaktown.com/news/103027/amd-mega-success-in-germany-dominates-with-92-market-share-leaves-intel-just-8/index.html
MarvelDj
04-02-2025, 18:11
che raffreddamento usate?
ho sempre usato ek, ma non ho idea se imbattermi in un nuovo sistema custom o lasciare la 5080 ad aria e la cpu con un sistema AIO,
la cpu è la 9950x e vorrei metterla nel case lian li O11, non so quale versione.
paolo.oliva2
04-02-2025, 18:32
Dipende dal tipo di utilizzo e cosa vuoi ottenere dal processore.
Anche io ho un 9950X, e ti posso dire che nel settaggio a def lo puoi raddreddare tranquillamente anche ad aria. Con PBO attivo si accontenta di qualsiasi AIO almeno 240, con il quale anche nell'utilizzo più tirato, difficilmente supererà 85° (il limite è 95°).
Se invece vuoi tirarci fuori il max del max, il discorso cambia, perchè il Vcore varia a seconda della temperatura, e da 60° a scendere, il Vcore cala drasticamente a parità di frequenza.
Ovviamente dipende dall'utilizzo, perchè in MT su 100% dei core, si nota e bene, diverso in game su max 50% dei core realmente utilizzati.
BadBoy80
04-02-2025, 23:35
Volevo segnalare che l'ultima beta di MSI AB finalmente riesce a rilevare carico, temp, tensione e consumo delle CPU 9000.
https://www.guru3d.com/download/msi-afterburner-beta-download/
Ale55andr0
05-02-2025, 07:52
https://wccftech.com/amd-crushes-intel-in-cpu-sales-in-germany-leaves-less-than-7-revenue-for-its-rival/
OrazioOC
05-02-2025, 08:07
https://wccftech.com/amd-crushes-intel-in-cpu-sales-in-germany-leaves-less-than-7-revenue-for-its-rival/
Non mi stupisce, la mia firma lo dice chiaramente. :O
paolo.oliva2
05-02-2025, 08:41
C'è una cosa interessante.
A metà 2024 era previsto
AMD Instinct MI350 con nodo di processo a 4 nm aggiornato e HBM3E potrebbe essere lanciato entro la fine dell’anno
I prodotti della serie Instinct MI350 di AMD impiegheranno i chiplet realizzati sul processo di fabbricazione di classe 4nm di TSMC, che è una versione migliorata della tecnologia di classe 5nm di TSMC
Ovvero il passaggio per la parte X86 dai chiplet Zen4 5nm ai chiplet Zen5 4nm.
https://www.tomshardware.com/tech-industry/supercomputers/amd-instinct-mi350-with-upgraded-4nm-process-node-and-hbm3e-may-launch-later-this-year-according-to-analyst-firm
Ora AMD annuncia
AMD ha deciso di rivedere i suoi piani e velocizzare l'arrivo dei nuovi acceleratori in scaletta: le soluzioni Instinct MI350 (in particolare l'acceleratore MI355X) debutteranno a metà anno, prima della generica seconda metà indicata in precedenza. Secondo Lisa Su, AMD inizierà a fornire campioni dei chip ai partner a marzo.
https://i.postimg.cc/66rj6S5x/1.jpg (https://postimages.org/)
https://www.hwupgrade.it/news/server-workstation/amd-accelera-sugli-acceleratori-instinct-per-l-ia-ricavi-per-decine-di-miliardi-nei-prossimi-anni_135314.html
Quindi anche la parte chiplet a 3nm? E visto che al momento i chiplet sono a 4nm... ci sarebbe un refresh di Zen5 sul 3nm? (N3P non N3 "liscio")
P.S.
Bilancio AMD, trimestrale record.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-trimestrale-record-ma-per-il-mercato-non-basta-il-gap-con-nvidia-sull-ia-e-enorme_135310.html
https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/1236/amd-reports-fourth-quarter-and-full-year-2024-financial
Salve ragazzi il mio obbiettivo sarebbe il R 7 7800 x3d ma ancora costa troppo ...alternative che ho preso in considerazione per un utilizzo solo x gaming ...sarebbero R 5 7600x oppure il R 5 9600x rientrerebbero nel mio budget...che mi consigliate ?
Dimenticavo....MB sarebbe una Asus B650E-f
Grazie
paolo.oliva2
06-02-2025, 06:46
Salve ragazzi il mio obbiettivo sarebbe il R 7 7800 x3d ma ancora costa troppo ...alternative che ho preso in considerazione per un utilizzo solo x gaming ...sarebbero R 5 7600x oppure il R 5 9600x rientrerebbero nel mio budget...che mi consigliate ?
Dimenticavo....MB sarebbe una Asus B650E-f
Grazie
Dipende tutto dal tipo di VGA che vi affiancheresti.
Il budget mi pare limitato, l'importanza della CPU è minimo, a tutto favore della VGA.
Credo che per ottenere il massimo, potresti anche optare per una mobo con chipset A620 (o A650?), per una spesa a partire da 80€, una B650E sarebbe inutile in quanto non otterresti nulla di più a ciò che ti serve.
Cutter90
06-02-2025, 07:21
Salve ragazzi il mio obbiettivo sarebbe il R 7 7800 x3d ma ancora costa troppo ...alternative che ho preso in considerazione per un utilizzo solo x gaming ...sarebbero R 5 7600x oppure il R 5 9600x rientrerebbero nel mio budget...che mi consigliate ?
Dimenticavo....MB sarebbe una Asus B650E-f
Grazie
Dipende da che target di vga hai e da che risoluzione/fps vuoi, oltre che ovviamente dal budget
Kingdemon
06-02-2025, 07:29
Secondo me invece la b650e è una buona scelta, che ho fatto anche io, e ci affiancherei un 9600x.
Più in là se lo riterrai opportuno, lì è da vedere anche vga e risoluzione, potrai prendere un 7800x3d o un 9800x3d.
Inviato dal mio Xiaomi 14t pro utilizzando Tapatalk
Ragazzi al momento opterei per questa non ho grandi pretese ..GeForce RTX 3060 V2 OC 12gb
Poi in futuro quando si abbasseranno un po' i prezzi opterò per una 4070 tanto un vecchio TV full HD io l'importante che riesco a giocare a "wukong" ...😄 Ce la faccio con la prima scheda menzionata a giocarci si? Non mi interessa degli FPS l'importante è che ci gioco tranquillamente fluido non sto a guardare tutti questi dettagli perché ripeto ho un TV con refresh rate 60 Hertz😄 full HD e comunque me lo tengo perché ancora funziona bene... Con queste basi dati ditemi quale processore ci calzerebbe bene , ma senza esagerare o strafare... stessa cosa per la scheda video Grazie a tutti
Cutter90
06-02-2025, 08:35
Ragazzi al momento opterei per questa non ho grandi pretese ..GeForce RTX 3060 V2 OC 12gb
Poi in futuro quando si abbasseranno un po' i prezzi opterò per una 4070 tanto un vecchio TV full HD io l'importante che riesco a giocare a "wukong" ...😄 Ce la faccio con la prima scheda menzionata a giocarci si? Non mi interessa degli FPS l'importante è che ci gioco tranquillamente fluido non sto a guardare tutti questi dettagli perché ripeto ho un TV con refresh rate 60 Hertz😄 full HD e comunque me lo tengo perché ancora funziona bene... Con queste basi dati ditemi quale processore ci calzerebbe bene , ma senza esagerare o strafare... stessa cosa per la scheda video Grazie a tutti
Allora ti cnsiglio di andare su qualcosa al risparmio anche lì. Una b650 base, una cpu molto molto base e via. Con 1000/1200 euro ti fai la configurazione
Guarda la scheda madre è l'unica garanzia che prenderò è quella ...così sto bene per prossimi anni per eventuali upgrade PCIe 5.0 per le GPU
Che ne dite di un ryzen 5 9600 X ? E la scheda madre grossomodo quella che ho menzionato sopra... Giusto per iniziare.. poi con il tempo farò eventuali upgrade però la scheda madre prenderò quella perché mi piace ho sempre avuto Asus e mi dà fiducia anche per il futuro quel modello....
paolo.oliva2
06-02-2025, 11:17
Per quanto riguarda il PCI, mi pare che una 4090 perda un max 3% di FPS se utilizzata su PCI4 anzichè PCI5... ed il PCI5 ha una banda 2X rispetto al PCI4, quindi una 4090 (scheda da 1500€) viaggia al 100% sfruttando marginalmente il PCI5. Se non si ha in programma futuro l'acquisto di VGA >800€, l'importanza del PCI, 4 o 5, è uguale.
Vabbè la mia domanda era riguardo il processore cmq non la scheda madre... Io comunque non sto a vedere la percentuale dei FPS ... La scelta di quella M.B. è solo uno sguardo verso una futura gpu 5.0 ,se ci sono dei buoni consigli riguardo il processore visto che questo thread parla di processori... sono benvenuti anche se ho capito che rapporto qualità prezzo meglio optare per un R7-7700 me sa Ke lascio stare la serie Ryzen5... O c'è qualcosa di serie 5 appetibile senza esagerare visto che non ho grandi pretese giocando in full HD?
Per quanto riguarda il PCI, mi pare che una 4090 perda un max 3% di FPS se utilizzata su PCI4 anzichè PCI5... ed il PCI5 ha una banda 2X rispetto al PCI4, quindi una 4090 (scheda da 1500€) viaggia al 100% sfruttando marginalmente il PCI5. Se non si ha in programma futuro l'acquisto di VGA >800€, l'importanza del PCI, 4 o 5, è uguale.
Direi del tutto trascurabile:
https://tpucdn.com/review/nvidia-geforce-rtx-5090-pci-express-scaling/images/dlss-scaling.png
Fonte (https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-5090-pci-express-scaling/31.html)
Vabbè la mia domanda era riguardo il processore cmq non la scheda madre... Io comunque non sto a vedere la percentuale dei FPS ... La scelta di quella M.B. è solo uno sguardo verso una futura gpu 5.0 ,se ci sono dei buoni consigli riguardo il processore visto che questo thread parla di processori... sono benvenuti anche se ho capito che rapporto qualità prezzo meglio optare per un R7-7700 me sa Ke lascio stare la serie Ryzen5... O c'è qualcosa di serie 5 appetibile senza esagerare visto che non ho grandi pretese giocando in full HD?
In genere già un 7600/7700 con un buon tuning sulle ram è li con il 5800x3d in game, poi dipende dall'engine, in alcuni può anche performare meglio per via delle migliori prestazioni in st.
Considerando che 7700/9700x costano poco più della metà dei rispettivi 7800x3d/9800x3d opterei per quelli, a meno che non stai spendendo 2-3000 di GPU e quindi tanto vale prendersi il 3D :sofico:
mikael84
06-02-2025, 13:27
Stiamo andando tremendamente OT, tra mobo, consigli per gli acquisti e ram!
Qua si discute delle sole CPU 9000!
I prossimi OT, saranno sanzionati automaticamente!
paolo.oliva2
06-02-2025, 16:10
Io suggerirei di approfondire il discorso tecnico sul 9800X3D, sui relativi vantaggi (effettivi) tra un Zen5 vs un Zen5 3D, in connubio ad una VGA.
La mia non è certamente una critica a chi lo acquista, ma ho l'impressione che non tutti lo acquistino semplicemente per comprare il top delle CPU da game a prescindere.
domanda... ma il 9950x3d... si sa su per giu quando uscira? .. leggevo rumors fine marzo... grazie
Kingdemon
07-02-2025, 08:06
Vabbè la mia domanda era riguardo il processore cmq non la scheda madre... Io comunque non sto a vedere la percentuale dei FPS ... La scelta di quella M.B. è solo uno sguardo verso una futura gpu 5.0 ,se ci sono dei buoni consigli riguardo il processore visto che questo thread parla di processori... sono benvenuti anche se ho capito che rapporto qualità prezzo meglio optare per un R7-7700 me sa Ke lascio stare la serie Ryzen5... O c'è qualcosa di serie 5 appetibile senza esagerare visto che non ho grandi pretese giocando in full HD?Io rimango sull'idea del 9600x, hai una cpu con consumi ridotti, che scalda poco e con ottime prestazioni.
Inviato dal mio Xiaomi 14t pro utilizzando Tapatalk
MarvelDj
07-02-2025, 09:28
arrivato il mio primo amd
ma perché è del 2023?
https://i.ibb.co/Q3KgBDFY/Immagine-Whats-App-2025-02-07-ore-10-22-58-34ae7c1a.jpg
arrivato il mio primo amd
ma perché è del 2023?
Il copyright è del 2023 perché si riferisce all'architettura. Per vedere quando è stato prodotto dovresti usare l'altro numero che è quello relativo al lotto di produzione.
MarvelDj
07-02-2025, 09:52
ah ok, non volevo aver ricevuto un amd duron del 2003 :sofico:
ah ok, non volevo aver ricevuto un amd duron del 2003 :sofico:
24 44 PGE
2024, settimana 44
Prodotto a [P]enang, Malaysia.
MarvelDj
07-02-2025, 10:07
24 44 PGE
2024, settimana 44
Prodotto a [P]enang, Malaysia.
grazie
paolo.oliva2
07-02-2025, 10:52
Il mio è di luglio... acquistato in agosto al D-DAY.
Una volta era possibile scoprire anche la posizione del die sul wafer (in monolitico), oggi, con un 2 chiplet, penso di no.
https://i.postimg.cc/mD81hJV9/Screenshot-2024-08-31-20-26-06-365-edit-com-miui-gallery.jpg (https://postimages.org/)
MarvelDj
07-02-2025, 11:11
Il mio è di luglio... acquistato in agosto al D-DAY.
Una volta era possibile scoprire anche la posizione del die sul wafer (in monolitico), oggi, con un 2 chiplet, penso di no.
alla fine ho deciso di raffreddare anche questo pc a liquido con un sistema custom... 270 € per un Wb :muro:
vediamo se riesco ad abbassare ancora di più le tue temperature
alla fine ho deciso di raffreddare anche questo pc a liquido con un sistema custom... 270 € per un Wb :muro:
vediamo se riesco ad abbassare ancora di più le tue temperature
Non capisco perchè non hai preso un alphacool core 1 (il miglior wb per AM5) a 120€ o un Apex 1 a 170€. Entrambi disponibili in qualsiasi shop che vende roba per il liquido.
MarvelDj
07-02-2025, 14:16
Non capisco perchè non hai preso un alphacool core 1 (il miglior wb per AM5) a 120€ o un Apex 1 a 170€. Entrambi disponibili in qualsiasi shop che vende roba per il liquido.
sinceramente? ho guardato nei vari negozi e scrivendo Am5 non trovavo nulla...
sinceramente? ho guardato nei vari negozi e scrivendo Am5 non trovavo nulla...
:stordita: :stordita: :stordita:
ma che negozi hai visitato? :asd:
Produttori: alphacool, watercool, aquacomputer, corsair
Negozi: oltre ai siti diretti dei tre produttori, ci sono anche rivenditori come ybris, aquatuning, highflow, caseking, etc..
tanto per citare qualche wb am5:
(i) alphacool core 1
(ii) alphacool core 1 lt
(iii) alphacool apex 1
(iv) watercool heatkiller iv
(v) aquacomputer cuplex kryos
(vi) corsair xc7
(v) aquacomputer cuplex kryos
MarvelDj
07-02-2025, 15:00
:stordita: :stordita: :stordita:
ma che negozi hai visitato? :asd:
Produttori: alphacool, watercool, aquacomputer, corsair
Negozi: oltre ai siti diretti dei tre produttori, ci sono anche rivenditori come ybris, aquatuning, highflow, caseking, etc..
tanto per citare qualche wb am5:
(i) alphacool core 1
(ii) alphacool core 1 lt
(iii) alphacool apex 1
(iv) watercool heatkiller iv
(v) aquacomputer cuplex kryos
(vi) corsair xc7
(v) aquacomputer cuplex kryos
ho scritto via whatsapp anche ad ybris :stordita:
cambia quindi niente con le prestazioni?
vabbeh.. pace. o vedo se annullare l'ordine. adesso vedo per il resto dei componenti.
la vaschetta cilindrica che vorrei mettere non so dove fissarla. continuo di la.
mikael84
07-02-2025, 15:11
Stop OT, e 2!:rolleyes:
OrazioOC
08-02-2025, 07:57
https://videocardz.com/newz/amd-medusa-point-ridge-halo-and-range-may-share-the-same-12-core-zen6-ccd
@Mike non è che niente niete possiamo fare un thread "Aspettando le prossime CPU Amd", in parallelo a quello Intel? :)
fabius21
08-02-2025, 08:50
In questi ultimi giorni dopo aver cambiato la pasta termica col metallo liquido del mio 9700x deliddato, mi sono messo a ottimizzarlo a puntino, ho visto che arriva facilmente al suo limite se ben dissipato, e nel mio caso è 57**Mhz, però ho notato anche che tutto il sistema ha troppe variabili per raggiungere il suo equilibrio.
Ad esempio dopo aver sistemato il tutto, mi era balenato di sistemare quel piccolo drop del vcore impostando nel bios il load dei vrm, e niente anche con soli 126W, mi rendeva il sistema instabile.
Ps.
Dopo tutto ho visto che nei giochi i frame sono più stabili, e non loockati proprio. Ma questo beneficio non sò se è dovuto alle impostazioni o hai driver sono passato ai 25beta. Perchè per cazzeggiare col bench e voler raggiungere le vette, qualche programma mi ha incasinato qualcosa nelle impostazioni, e infatti mi usciva un pop-up che diceva qualcosa che non andava.
paolo.oliva2
08-02-2025, 11:36
Vorrei incentrare un discorso tecnico, stile Zen6 X32, basterebbero le DDR5?
Premetto una differenza. Non voglio dire che acquistando un X32 su AM5 si avrebbe un sistema Threadripper, perchè la differenza non è solamente dual-channel vs quad, la differenza la fa 256GB max vs 512GB, la fa un IHS che su Threadripper permette di dissipare 500W ad aria, la fa una mobo Threadripper progettata per sostenere CPU a 500W 24h/24, ecc. ecc., stringendo il quesito è: si potrebbe avere un X32 per utilizzo da hobbista su AM5? Il discorso PROGESSIONALE rimane indubbiamente senza ombra di dubbio a favore dei Threadripper.
Il mio quesito è finalizzato a: si potrebbe avere la prestazione di un X32 su AM5 senza limiti di prestazione con un dual channel DDR5?
E siccome a me piace verificare di persona, ho fatto questo:
Handbrake, 4 conversioni contemporaneamente per arrivare al 95%+ di occupazione core, verificando l'effettiva richiesta di banda DDR5, e arrivo pressappoco al 50% della banda offerta da 2 kit DDR5 6000, quindi anche avessi avuto delle DDR5 4800, assolutamente nessun problema.
(sono dati sequenziali, le latenze importanza zero).
A grandi linee, a me pare che nel test sopra, anche se avessi un X32 Zen5, non avrei avuto limiti di banda con delle DDR5 6000, con delle 6400 sicuro al 100%.
Considerando che il core Zen6 aumentertà la prestazione, beh, mi pare più che remoto che passando da DDR5 6000 a DDR5 8200+, possa non bastare.
P.S.
Dimenticavo... il test è fatto con il mio 9950X X16 overcloccato, non a def. Se fosse a def a 200W, è ovvio che l'esigenza di banda sarebbe corposamente inferiore.
https://i.postimg.cc/76jsNC3K/1.jpg (https://postimg.cc/BLcBSnwF)
mikael84
08-02-2025, 12:14
https://videocardz.com/newz/amd-medusa-point-ridge-halo-and-range-may-share-the-same-12-core-zen6-ccd
@Mike non è che niente niete possiamo fare un thread "Aspettando le prossime CPU Amd", in parallelo a quello Intel? :)
Si, tanto ho visto l'andazzo, e questo thread tra un pò me lo trasformate in aspettando.
Se volete discutere (al momento di nulla) delle nuove CPU usate questo provvisorio.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3025092
Vorrei incentrare un discorso tecnico, stile Zen6 X32, basterebbero le DDR5?
Come sopra, per evitare che questo thread, si trasformi in "aspettando zen6", usate il thread apposito, come quello Intel.
paolo.oliva2
08-02-2025, 12:16
https://videocardz.com/newz/amd-medusa-point-ridge-halo-and-range-may-share-the-same-12-core-zen6-ccd
@Mike non è che niente niete possiamo fare un thread "Aspettando le prossime CPU Amd", in parallelo a quello Intel? :)
C'è un errore in quell'articolo.
https://i.postimg.cc/V6Ttrnqk/1.jpg (https://postimages.org/)
Il passaggio a 8 core a CCX si è avuto con Zen3, Zen1-2 avevano si 8 core a CPU, ma con 2 CCX, cioè 4 core a CCX.
P.S.
Comunque le prox CPU desktop, intese sul 2nm TSMC, si avranno non prima della 2a metà del 2026 (e certamente AMD ha tutto l'interesse a continuare a vendere CPU a 4nm fintantochè Intel non sarà in direttura di vendita delle CPU 2nm Nova, che pare siano a fine 2026 e non metà 2026).
OPS, ho postato prima del tuo post.
OrazioOC
08-02-2025, 12:20
Si, tanto ho visto l'andazzo, e questo thread tra un pò me lo trasformate in aspettando.
Se volete discutere (al momento di nulla) delle nuove CPU usate questo provvisorio.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3025092
Grazie mille Mike! :)
fabius21
08-02-2025, 12:47
C'è un errore in quell'articolo.
https://i.postimg.cc/V6Ttrnqk/1.jpg (https://postimages.org/)
Il passaggio a 8 core a CCX si è avuto con Zen3, Zen1-2 avevano si 8 core a CPU, ma con 2 CCX, cioè 4 core a CCX.
P.S.
Comunque le prox CPU desktop, intese sul 2nm TSMC, si avranno non prima della 2a metà del 2026 (e certamente AMD ha tutto l'interesse a continuare a vendere CPU a 4nm fintantochè Intel non sarà in direttura di vendita delle CPU 2nm Nova, che pare siano a fine 2026 e non metà 2026).
OPS, ho postato prima del tuo post.
forse fai confusione, il ccd ha al suo interno il ccx, e il ccd è sempre stato da 8, l'articolo mensiona il ccd , e si passerà a 12.
Per tornare in topic, tempo fà lessi di una proposta riguardo al fatto che amd potesse vendere il processore anche senza ihs, gli si sarebbe ritorso contro perchè si, possono rendere molto, ma basta un nulla per renderli instabili. Io sono stato fortunato nel aver scelto un aio abbastanza buono, un mattone, e con le vite che la fine corsa era perfetta per come doveva essere montato, per na volta la sfiga nn mi ha puntato.
Paolo vedendo il tuo screen ho pensato chissà deliddato, però in quel caso non penso che basti un aio per spremerlo come vuoi tu, sempre al 100%. Io ho trovato il compromesso per le mie esigenze, e sarebbe 5700Mhz fino a 6thread garantiti, ma parliamo di 6 thread di cinebench, nei giochi non saranno mai di quelle intensità ;) Limitando tutto a 126W, ma fino a 160W l'aio gestisce bene tutto.
Cortesemente, chi ha un 9800 3XD a liquido che temperatura ha a default?
terranux
08-02-2025, 16:21
stà scendendo di prezzo o sbaglio?
paolo.oliva2
08-02-2025, 18:31
forse fai confusione, il ccd ha al suo interno il ccx, e il ccd è sempre stato da 8, l'articolo mensiona il ccd , e si passerà a 12.
Vero... hai ragione :doh:.
Però il CCD diciamo che dimensiona il CCX in rapporto all'area del chiplet... cioè, rapporti agli 80mm2 (circa) con n CCX, oltre che integrare l'IF inter-L3 al suo interno.
La differenza ora che si ha un CCX X8, parlare di CCX o CCD, la differenza dov'è?
Paolo vedendo il tuo screen ho pensato chissà deliddato, però in quel caso non penso che basti un aio per spremerlo come vuoi tu, sempre al 100%. Io ho trovato il compromesso per le mie esigenze, e sarebbe 5700Mhz fino a 6thread garantiti, ma parliamo di 6 thread di cinebench, nei giochi non saranno mai di quelle intensità ;) Limitando tutto a 126W, ma fino a 160W l'aio gestisce bene tutto.
Io ho avuto sia il 7950X che il 9950X, è sono il contrario l'uno dell'altro nel modo di sfruttarli... diciamo che a seconda delle risposte della CPU, io cambio il modo di sfruttarla.
Il 7950X aveva un algoritmo che spingeva SEMPRE sulla frequenza finchè non si arrivava a 230W (PBO ON). Questo voleva dire, mettendo frequenze di massima che a 230W ci si arrivava sempre, ma con 1 conversione a 5,3GHz, 2 conversioni 5,150GHz e con 3 conversioni circa 5GHz.
Di fatto con il PBO non ho overcloccato la CPU (CO -15 a parte), ma ho cercato di sfruttare l'aumento del PPT a 230W dai 142W "normali (TDP 120W) facendo lavorare la CPU a circa 5GHz (che sarebbe la frequenza massima ottimale che sarebbe quella con TDP 120W con carico su tutti i core), agendo sul volume di carico.
Il 9950X è "diverso", perchè l'algoritmo non spinge alla frequenza massima... ma si attesta intorno agli 80°, e con TDC non superiore a EDC... anche se il PPT non è al max.
Inoltre il 7950X aveva una curva frequenza disastrosa rispetto al 9950X... un 7950X a 5,350GHz, per aumentare +10MHz per il 7950X le temp aumentavano esponenzialmente, il 9950X a 5,350GHz a confronto è a riposo... devi arrivare a 5,550GHz per un effetto simile, e comunque sui 320W, non 230W.
A mio parere, il 9950X è efficiente, che sia al 50% di carico , non spara le frequenze al massimo... non parallelizzo appunto perchè non mi va di tenerlo a 250W/300W per ore... però se bencho.... allora il raffreddamento vuol dire per il Vcore/frequenza.
A mio parere, deliddare un Zen5 conta se vuoi fare numeri, o al limite rendere sufficiente un AIO rispetto ad un custom (per custom intendo un sistema da almeno 700/1000€). Cioè, esempio, mettiamo che la deliddazione permetta -10° (valore a caso), allora un AIO 420 da 120/150€ basta, mentre se voglio ottenere -10° vs un AIO da 120/150€ senza deliddare la CPU, allora devo prendere un WB fatto bene, una pompa che pompa, tubi di sezione larga, dei radiatori in rame modulari, magari 2-3 in serie, aggiungerci un'altra pompa a seconda della portanza, un serbatoio a parte da 20 litri, e allora il costo sale.
P.S.
Ovvio che la mia considerazione sia soggettiva, non ho pazienza e sono pure handicappato (uso mano destra al 10-20%), se dovessi deliddare una CPU, so già che al 99% la distruggerei, ragion per cui, andrei di custom.
fabius21
08-02-2025, 18:56
Vero... hai ragione :doh:.
Però il CCD diciamo che dimensiona il CCX in rapporto all'area del chiplet... cioè, rapporti agli 80mm2 (circa) con n CCX, oltre che integrare l'IF inter-L3 al suo interno.
La differenza ora che si ha un CCX C8 vs un CCD, dov'è?
Si effettivamente attualmente è così. Penso però che nel ccd potrebbero inserire anche altro, magari un npu in futuro
Io ho avuto sia il 7950X che il 9950X, è sono il contrario l'uno dell'altro nel modo di sfruttarli... diciamo che a seconda delle risposte della CPU, io cambio il modo di sfruttarla.
Il 7950X aveva un algoritmo che spingeva SEMPRE sulla frequenza finchè non si arrivava a 230W (PBO ON). Questo voleva dire, mettendo frequenze di massima che a 230W ci si arrivava sempre, ma con 1 conversione a 5,3GHz, 2 conversioni 5,150GHz e con 3 conversioni circa 5GHz.
Di fatto con il PBO non ho overcloccato la CPU (CO -15 a parte), ma ho cercato di sfruttare l'aumento del PPT a 230W dai 142W "normali (TDP 120W) facendo lavorare la CPU a circa 5GHz (che sarebbe la frequenza massima ottimale che sarebbe quella con TDP 120W con carico su tutti i core), agendo sul volume di carico.
Il 9950X è "diverso", perchè l'algoritmo non spinge alla frequenza massima... ma si attesta intorno agli 80°, e con TDC non superiore a EDC... anche se il PPT mom è al max.
Inoltre il 7950X aveva una curva frequenza disastrosa rispetto al 9950X... un 7950X a 5,350GHz, per aumentare +10MHz per il 7950X le temp aumentavano esponenzialmente, il 9950X a 5,350GHz a confronto è a riposo... devi arrivare a 5,550GHz per un effetto simile, e comunque sui 320W, non 230W.
A mio parere, il 9950X è efficiente, che sia al 50% di carico , non spara le frequenze al massimo... non parallelizzo appunto perchè non mi va di tenerlo a 250W/300W per ore... però se bencho.... allora il raffreddamento vuol dire per il Vcore/frequenza.
Anche se mi sono perso nella spiegazione della differenza fra serie 7000 e 9000, perchè a me sembra sempre che cerchi la frequenza massima anche il pbo della serie 9000, ho capito che cerchi l'efficenza migliore, e ci sta. Anche io potrei puntare ad avere i 5700 utilizzando 8 thread, però non penso che siano realmente necessari, e mi risparmio quella quindicina di watt.
Amd deve fare solo una cosa: un chip con 128GB di RAM embedded e fa fuori metà delle vendite di Nvidia.
Perché non vogliano farlo è un mistero.
ROBHANAMICI
08-02-2025, 19:26
Amd ryzen 9 9950x3d e 9900x3d rispettivamente a 699 e 599 dollari su newegg: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d-reportedly-listed-at-699-and-9900x3d-at-599-on-newegg-spotted-by-price-comparison-sites
... quindi se tutto va bene qui in Italia rispettivamente a 800+ euro per il 9900x3d e 900+ euro per il 9950x3d :asd:
MarvelDj
08-02-2025, 20:52
Amd ryzen 9 9950x3d e 9900x3d rispettivamente a 699 e 599 dollari su newegg: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d-reportedly-listed-at-699-and-9900x3d-at-599-on-newegg-spotted-by-price-comparison-sites
... quindi se tutto va bene qui in Italia rispettivamente a 800+ euro per il 9900x3d e 900+ euro per il 9950x3d :asd:
ho visto test in 4k e la differenza tra le varie cpu di alta gamma era di 1, 2 fps...
se la cpu ritorna ad essere marginale nei giochi gli x3d potrebbero non avere più tanto senso.
paolo.oliva2
09-02-2025, 07:59
ho visto test in 4k e la differenza tra le varie cpu di alta gamma era di 1, 2 fps...
se la cpu ritorna ad essere marginale nei giochi gli x3d potrebbero non avere più tanto senso.
A mio parere gli X3D hanno senso per chi vuole il massimo.
Cioè, se per giocare si è disposti a spendere 1000€/2500€ per la VGA, i +200€ per la differenza di un X3D sono niente... (anche perchè si sarà acquistato la mobo top, il case top, la dissipazione top, il monitor top, ecc. ecc.).
A mio parere il boom pazzesco di vendita degli X3D è che acquistando mobo/CPU/DDR5, la differenza liscio/X3D c'è ma non è una cifra impossibile... perchè si tratta di aggiungere 150/200€ e si passa da 800€ a 950€/1000€.
Il problema viene poi, quando per valorizzare l'X3D, bisognerebbe scucire i soldi per la VGA... o addirittura si è scelto di spendere soldi in più per la CPU X3D togliendoli dal budget VGA.
MarvelDj
09-02-2025, 08:17
Attualmente te gli x3d fanno la differenza su tutte le vga, soprattutto per chi gioca a risoluzioni più basse, quindi anche per chi spende meno in vga ottiene ottimi risultati.
Il problema è che in 4k al max la cpu non è così importante. Tra una 9800x3d, 285k, 9800x la differenza è di qualche fps...
fabius21
09-02-2025, 10:48
Attualmente te gli x3d fanno la differenza su tutte le vga, soprattutto per chi gioca a risoluzioni più basse, quindi anche per chi spende meno in vga ottiene ottimi risultati.
Il problema è che in 4k al max la cpu non è così importante. Tra una 9800x3d, 285k, 9800x la differenza è di qualche fps...
Riguardo i 4k, penso che attualmente non esistano vga che riescano a starci dietro realmente, togliendo i barbatrucchi con i frame generator. E si in quel caso una cpu equivale
riguardo i x3d, secondo me i benefici sono dovuti anche alla frequenza base + alta, rispetto agli scarti 9600x/9700x , alla fine lo stato C1 è cmq +700Mhz , e questo incide sopratutto sui minimi. Come dice paolo alla fine sul sitema un +200€ sono niente, perchè poi si sperpera nel resto. Io ad esempio per sfizio ho speso per il solo case 250€ , perchè non aveva led rgb :D
Purtroppo non sò come si comporterebbe la mia cpu a default nei giochi, ma da quando negli ultimi giorni ho giocato con le impostazioni, ho migliorato di un fottio la stabilità degli fps, ora non ho più drop frame, dove prima a volte avevo cali di una ventina di fps. Ieri ho fatto una sessione a warzone di 3/4 ore e avendo lasciato hwinfo sensors acceso, ho visto che come frequenza media era sopra i 5700.
Tornando un poco più IT , ho notato che capita, che il bios a volte sembra non prendere i valori assegnati, magari perchè prima avevi attivato qualcosa, e poi testato (non andava bene), riavvi cambi l'impostazione però sembra che non l'accetta. E ha bisogno di un reset e reimpostare tutto. succede solo a me?
ROBHANAMICI
09-02-2025, 11:50
ho visto test in 4k e la differenza tra le varie cpu di alta gamma era di 1, 2 fps...
se la cpu ritorna ad essere marginale nei giochi gli x3d potrebbero non avere più tanto senso.
Si concordo alla fine le differenze "per il solo gaming" saranno nulle o quasi ad alte risoluzioni per 400 euro e passa di differenza di processore visto che adesso i 9800x3d stanno cominciando un pò a calare di prezzo. Poi il 9800x3d lo overclocchi un pochino raggiungendo anche frequenze di 5.5/5.6 ghz all core e via.
Si concordo alla fine le differenze "per il solo gaming" saranno nulle o quasi ad alte risoluzioni per 400 euro e passa di differenza di processore visto che adesso i 9800x3d stanno cominciando un pò a calare di prezzo. Poi il 9800x3d lo overclocchi un pochino raggiungendo anche frequenze di 5.5/5.6 ghz all core e via.
Con generatore esterno è fattibile, senza la vedo un po' dura, io alla fine bench alla mano ho preferito 5,450 all core, che 5,550 con pbo
ROBHANAMICI
09-02-2025, 14:32
si si rigorosamente con eclk, 5.5 ghz all core anche manualmente. Considerando la base dalla quale partono è tanta roba.
RoUge.boh
09-02-2025, 20:26
Penso che su un pc da over € 1300 indirizzato per il gaming un X3D sia un ottimo investimento.
Dubito che tra 5 anni possa uscire una CPU che faccia la differenza.
consiglio:
Per un 9800X3D sono un attimo indeciso sul dissipatore ha senso investire per un AIO oppure pensavo ad un "Phantom Spirit 120 SE BLACK"
Per un 9800X3D sono un attimo indeciso sul dissipatore ha senso investire per un AIO oppure pensavo ad un "Phantom Spirit 120 SE BLACK"
è solo questione di estetica.
Penso che su un pc da over € 1300 indirizzato per il gaming un X3D sia un ottimo investimento.
Dubito che tra 5 anni possa uscire una CPU che faccia la differenza.
consiglio:
Per un 9800X3D sono un attimo indeciso sul dissipatore ha senso investire per un AIO oppure pensavo ad un "Phantom Spirit 120 SE BLACK"
Dipende dal budget, se per prenderti l'X3D sacrifichi le prestazioni della GPU non ha molto senso...
La piattaforma AM5 è decisamente versatile, già con un ryzen 7000 e un buon tuning sulle ram hai un'ottima piattaforma e che puoi aggiornare tranquillamente anche a uno Zen6X3D quando varrà due spicci.
Esattamente come oggi riesumi molte build am4 con un 5700x3d.
paolo.oliva2
09-02-2025, 21:09
Penso che su un pc da over € 1300 indirizzato per il gaming un X3D sia un ottimo investimento.
Dubito che tra 5 anni possa uscire una CPU che faccia la differenza.
consiglio:
Per un 9800X3D sono un attimo indeciso sul dissipatore ha senso investire per un AIO oppure pensavo ad un "Phantom Spirit 120 SE BLACK"
Non ne sarei sicuro. dipende da molti fattori.
In primis molto dipende dalle nanometrie silicio, la disponibilità e la volontà di commercializzarle subito.
Poi non so come possa reagire il gaming con l'I.A. Cioè, fino ad oggi mi pare che a parte l'innovazione di qualche motore, si sia fatto poco o nulla.
Ma l'I.A., se utilizzata in parallelo nei game, potrebbe dare una svolta mostruosa.
Facendo una correlazione, 5 anni sarebbero tipo da 2022-2027, se teniamo conto che nel 2022 c'era Zen3 e si è passati a Zen4 a settembre 2022, e che nel 2026 ci sarà Zen6, saremmo passati dal 7nm TSMC al 2 o 3nm TSMC, una vita.
Io l'ho sperimentato sulla mia pelle... nel 2018 (mi pare) comprai un Threadripper super-svenduto, un X12 a 350€ (1920X). Dopo 1-2 anni, mi comprai un 3700X X8 65W TDP Zen2. Prestazionalmente, occati ambedue, il 1920X era circa +20% prestante in MT 100%, ma a 180W contro un 3700X a 88W circa... e il 3800X lo surclassava in ST. Ipotizzando una finestra di 5 anni, il 1920X si sarebbe confrontato con un 5950X X16, 142W, prestazioni quasi doppie, vs il 1920X a 180W. @4,4GHz (mi pare) con l'IPC Zen1000 vs quasi 5GHz con l'IPC di Zen2.
Nel game, almeno ai vertici, sarebbe anche peggio, perchè ipotizzando tra 5 anni il PP 1,6nm (TSMC prevede la stesura a rischio entro il 2025), tra aumento densitù e aumento efficienza, un +30% rispetto ad una 5090 penso sarebbe il minimo, e andrebbero a pesare tutti sulla CPU.
Alekos Panagulis
11-02-2025, 10:35
Arrivato il 9800x3d, ho guadagnato un buon 3% medio giocando a 3440*1440 :asd:
Non oso immaginare in 4k :asd:
Mannaggia alla scimmia :doh:
MarvelDj
11-02-2025, 10:37
Arrivato il 9800x3d, ho guadagnato un buon 3% medio giocando a 3440*1440 :asd:
Non oso immaginare in 4k :asd:
Mannaggia alla scimmia :doh:
ma in 4k si sa che non cambia nulla.
gli x3d sono oggi interessanti per chi gioca sotto il 4k, ma per i veri gamer che non fanno bench e non si fossilizzano a quel singolo fps di media non serviranno più.
Cutter90
11-02-2025, 10:40
Arrivato il 9800x3d, ho guadagnato un buon 3% medio giocando a 3440*1440 :asd:
Non oso immaginare in 4k :asd:
Mannaggia alla scimmia :doh:
Prima cos'avevi di cpu? Non mi dire il 7800 x3d......
Arrivato il 9800x3d, ho guadagnato un buon 3% medio giocando a 3440*1440 :asd:
Non oso immaginare in 4k :asd:
Mannaggia alla scimmia :doh:
Se prima avevi la cpu che leggo in firma...un folle!!
paolo.oliva2
11-02-2025, 12:26
Newegg’s listings of Ryzen 9 9950X3D and 9900X3D suggest they will cost $699.99 and $599.99, respectively. These prices popped up on the PCPartPicker pages for the processors, capturing the information from the US retailer’s listings before their removal.
https://www.club386.com/amd-ryzen-9-9950x3d-and-9900x3d-prices-mirror-prior-generation-cpus/
Cutter90
11-02-2025, 12:32
Posso dire che non capisco il senso di queste cpu, soprattutto in rapporto al costo?
Cioè, fai gaming? 9800x3d, tanto vanno uguale a 300 euro in meno
Non fai gaming? 9950X, tanto va uguale in produttività e costa 300 euro in meno
Fai entrambi? Allora non hai bisogno del top del top ne di uno ne dell'altro perchè il tempo che dedichi non è sufficiente da massimizzare l'acquisto.
Cosa mi sfugge?
fabius21
11-02-2025, 17:03
Posso dire che non capisco il senso di queste cpu, soprattutto in rapporto al costo?
Cioè, fai gaming? 9800x3d, tanto vanno uguale a 300 euro in meno
Non fai gaming? 9950X, tanto va uguale in produttività e costa 300 euro in meno
Fai entrambi? Allora non hai bisogno del top del top ne di uno ne dell'altro perchè il tempo che dedichi non è sufficiente da massimizzare l'acquisto.
Cosa mi sfugge?
Io lo potrei utilizzare per togliere i miei 2 pc e averne uno che mi faccia da 2 postazioni, di cui una per gaming, quella col chiplet con la 3d.
Questo se la piattaforma fosse più robusta tipo i threadripper, perchè am5 ha poche linee pcie , e spesso vengono impiegate dalle case costruttrici alla pene di segugio, tipo 10gb rj45, 2,5gb rj45 + wifi6, buono se volessi utilizzarli con openwrt. E' vero che io mi son fatto la 10gb fra i 2 pc punto-punto, con schede aggiuntive, ma è un caso limite.
Secondo me un loro perchè ce l'hanno, ovviamente per entrambi i casi di utilizzo (gaming/intensive) non è efficentissimo, ma come a tutto si trova un compromesso.
Ultimamente visto che sto giocando con pbo, quando gioco ho in background un monitor, e alla fine della sessione noto che l'utilizzo del processore è quasi nullo ed è stato tutto il tempo vicino alla massima frequenza possibile (questo prendendo come riferimento la velocità della cache l3, perchè mi dice che almeno un core era a quella frequenza)
Fai entrambi? Allora non hai bisogno del top del top ne di uno ne dell'altro perchè il tempo che dedichi non è sufficiente da massimizzare l'acquisto.
Cosa mi sfugge?
Beh questo non è detto però...non credo che tutti quelli che hanno un pc top non plus ultra, in questo forum, passino l'intera giornata a giocare. Magari anche in competitivo.
Penso che molti abbiano un lavoro e dedichino un po' del loro tempo libero a giocare. E magari, essendo enthusiast (perchè di questo stiamo parlando) vogliono avere il top, anche solo per quelle due ore.
Tu perchè hai quel pc? Come giustifichi la 4090 e il 7800x3d? Giochi 24/7?
E' il fondamento su cui si è basata l'intera industria PC enthusiast. Non esiste una giustificazione per l'acquisto.
Alekos Panagulis
11-02-2025, 18:22
Prima cos'avevi di cpu? Non mi dire il 7800 x3d......Se prima avevi la cpu che leggo in firma...un folle!!Si 7800x3d. Ho trovato il 9800x3d a 500 euro. Con quello che si guadagna dalla vendita del 7800x3d la spesa è veramente contenuta, ma cmq non ne vale la pena.
Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk
Si 7800x3d. Ho trovato il 9800x3d a 500 euro. Con quello che si guadagna dalla vendita del 7800x3d la spesa è veramente contenuta, ma cmq non ne vale la pena.
Inviato dal mio CPH2581 utilizzando TapatalkSe lo rivendi a prezzo di lucro si.
Il 7800x3d fino a 6 mesi fa costava nuovo sui 320-350€.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Cutter90
11-02-2025, 19:41
Beh questo non è detto però...non credo che tutti quelli che hanno un pc top non plus ultra, in questo forum, passino l'intera giornata a giocare. Magari anche in competitivo.
Penso che molti abbiano un lavoro e dedichino un po' del loro tempo libero a giocare. E magari, essendo enthusiast (perchè di questo stiamo parlando) vogliono avere il top, anche solo per quelle due ore.
Tu perchè hai quel pc? Come giustifichi la 4090 e il 7800x3d? Giochi 24/7?
E' il fondamento su cui si è basata l'intera industria PC enthusiast. Non esiste una giustificazione per l'acquisto.
Io ho questa configurazione perché gioco tanto e a tutto, sia competitivo (in cui serve la cpu top) e single player AAA in cui serve la gpu top. Quindi si, io sfrutto parecchio la mia configurazione.
Nella mia idea prendersi un 9950x3d per farsi 1 ora di gamig, magari nemmeno competitivo serio e magari 1 ora di lavoro ( che poi non è che il 9800x3d sia fermo) è un acquisto molto insensato.
fabius21
11-02-2025, 23:32
Io ho questa configurazione perché gioco tanto e a tutto, sia competitivo (in cui serve la cpu top) e single player AAA in cui serve la gpu top. Quindi si, io sfrutto parecchio la mia configurazione.
Nella mia idea prendersi un 9950x3d per farsi 1 ora di gamig, magari nemmeno competitivo serio e magari 1 ora di lavoro ( che poi non è che il 9800x3d sia fermo) è un acquisto molto insensato.
Dipende tutto da che testa hai, io ad esempio dai tempi del pentium 2 che devo avere a disposizione il secondo thread, si vidi su una rivista una mainboard col doppio socket 1 (non sò il nome è giusto). Poi feci l'upgrade col p3 , sostituendo solo i processori, ne avevo bisogno? si e no, no se lo utilizzassi come tutte le altre persone, si nel mio caso specifico, era indispensabile? no
Poi passai al socket 604, con il dual xeon con smt, e infine nacquero finalmente i multicore, e non mi servivano più i multi socket.
Nel tuo esempio di un'ora per gaming e un'ora per lavoro, magari senza quel procio l'ora di lavoro, si sarebbero moltiplicate facilmente.
Cmq il tuo discorso mi sono sembrate come le parole di intel del 2012, 4 core bastano e avanzano per gli utenti normali...... ( che ne sai tu U.u (inteso come intel))
paolo.oliva2
12-02-2025, 07:12
C'è un divisorio oggettivo e soggettivo.
Oggettivo, per fare un confronto, la storia degli X4 che bastano (Intel, ma anche la massa), può essere un discorso oggettivo tanto quanto come in campo automobilistico un motore 8 valvole vs 16 valvole, l'8 valvole ti porta nei posti tanto quanto il 16 valvole, ma se un 16 valvole me lo fai pagare quanto l'8 valvole, è ovvio che mi compro il 16 valvole, tantopiù perchè il 16 valvole brucia meglio la benzina e consuma meno a parità di prestazione MT (un X4 per arrivare alle prestazioni di un X8 in MT, consumerebbe un botto, ammesso che ci arriva).
Soggettivo è che ognuno con i suoi soldi fa ciò che vuole... fermo restando una razio tra ciò che effettivamente gli serve e ciò che spende.
Esempio io, come hobbista, acquistare un 9950X è opinabile, ma prendere un 9950X3D al posto del 9950X, senza un utilizzo game/programmi L3 dipendenti, è oggettivamente inutile, anzi, direi dannoso se unito al discorso OC-bench.
Non dimentichiamoci però che il 9950X3D è essenzialmente un 9800X3D con un 2° chiplet X8, il cui scopo è un ponte tra una CPU espressamente per game (9800X3D) e un'altra (9950X) per avere il massimo MT. E' palese che un 9950X3D costi di più del 9950X liscio, ma il suo compito non è quello di competere nè con il 9800X3D e nè con il 9950X, ma quello di accontentare il cliente, evitando l'acquisto di 2 sistemi, uno 9800X3D specificatamente game e l'altro 9950X specificatamente MT. Con la miglioria della L3 impilata sotto il chiplet, pare che la differenza vs i lisci in frequenza massima si sia assottigliata quasi ad annullarsi. Ovvio che se la differenza fosse 50€ tra 3D e liscio ed la L3 3D non limitasse la frequenza massima, anche io avrei preso un 3D, perchè comunque avrei ripreso i soldi in più spesi quando verrà l'upgrade a Zen6.
---------------------
Che strano. Asrock ha messo disponibile per il download un driver chipset che AMD ancora non ha distribuito.
https://i.postimg.cc/htNMm327/1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/ZYf83MRK/2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/6qHfpH7q/3.jpg (https://postimages.org/)
Il driver chip-set aggiornato l'ho installato, il bios ancora no.
Cutter90
12-02-2025, 07:24
Dipende tutto da che testa hai, io ad esempio dai tempi del pentium 2 che devo avere a disposizione il secondo thread, si vidi su una rivista una mainboard col doppio socket 1 (non sò il nome è giusto). Poi feci l'upgrade col p3 , sostituendo solo i processori, ne avevo bisogno? si e no, no se lo utilizzassi come tutte le altre persone, si nel mio caso specifico, era indispensabile? no
Poi passai al socket 604, con il dual xeon con smt, e infine nacquero finalmente i multicore, e non mi servivano più i multi socket.
Nel tuo esempio di un'ora per gaming e un'ora per lavoro, magari senza quel procio l'ora di lavoro, si sarebbero moltiplicate facilmente.
Cmq il tuo discorso mi sono sembrate come le parole di intel del 2012, 4 core bastano e avanzano per gli utenti normali...... ( che ne sai tu U.u (inteso come intel))
Esatto, ma tu non facendo quello di lavoro,ossia viverci, cosa ti interessa se ci metti 1 ora o 2?
Cioè, io vedo il 9950x3d utile solo per chi davvero fra lavoro da casa, 8 ore al giorno, ci VIVE e in cui serve ottimizzare le perf della cpu e poi nel tempo libero gioca.
Allora in quel caso gli 800 euro di cpu li capisco benissimo. Ma è una casistica rarissima.
C'è un divisorio oggettivo e soggettivo.
Oggettivo, per fare un confronto, la storia degli X4 che bastano (Intel, ma anche la massa), può essere un discorso oggettivo tanto quanto come in campo automobilistico un motore 8 valvole vs 16 valvole, l'8 valvole ti porta nei posti tanto quanto il 16 valvole, ma se un 16 valvole me lo fai pagare quanto l'8 valvole, è ovvio che mi compro il 16 valvole, tantopiù perchè il 16 valvole brucia meglio la benzina e consuma meno a parità di restazione (come del resto un X4 per arrivare alle prestazioni di un X8 in MT, consumerebbe un botto, ammesso che ci arriva).
Soggettivo è che ognuno con i suoi soldi fa ciò che vuole... fermo restando una razio tra ciò che effettivamente gli serve e ciò che spende.
Esempio io, come hobbista, acquistare un 9950X è opinabile, ma prendere un 9950X3D al posto del 9950X, senza un utilizzo game/programmi L3 dipendenti, è oggettivamente inutile, anzi, direi dannoso se unito al discorso OC-bench.
Non dimentichiamoci però che il 9950X3D è essenzialmente un 9800X3D con un 2° chiplet X8, il cui scopo è un ponte tra una CPU espressamente per game (9800X3D) e un'altra (9950X) per avere il massimo MT.
Questo è il discorso. nel senso che sempre più rispetto al passato vedo gente che compra letteralmente a "caso" perchè "con i propri soldi uno fa quello che vuole". Il problema di fondo nel fare così è che non solo si buttano soldi senza veri riscontri e/o vantaggi (se non mentali perchè si è "Enthhsiast"), ma è soprattutto il fatto che così si foraggia un mercato aumentando il prezzo di quel prodotto a chi ne avrebbe davvero bisogno.
I deliri dei prezzi di cpu e gpu nascono anche e soprattutto per me dal fatto che la gente non compra quello che gli serve, ma quello che si può permettere.
MarvelDj
12-02-2025, 07:25
C'è un divisorio oggettivo e soggettivo.
Oggettivo, per fare un confronto, la storia degli X4 che bastano (Intel, ma anche la massa), può essere un discorso oggettivo tanto quanto come in campo automobilistico un motore 8 valvole vs 16 valvole, l'8 valvole ti porta nei posti tanto quanto il 16 valvole, ma se un 16 valvole me lo fai pagare quanto l'8 valvole, è ovvio che mi compro il 16 valvole, tantopiù perchè il 16 valvole brucia meglio la benzina e consuma meno a parità di prestazione MT (un X4 per arrivare alle prestazioni di un X8 in MT, consumerebbe un botto, ammesso che ci arriva).
Soggettivo è che ognuno con i suoi soldi fa ciò che vuole... fermo restando una razio tra ciò che effettivamente gli serve e ciò che spende.
Esempio io, come hobbista, acquistare un 9950X è opinabile, ma prendere un 9950X3D al posto del 9950X, senza un utilizzo game/programmi L3 dipendenti, è oggettivamente inutile, anzi, direi dannoso se unito al discorso OC-bench.
Non dimentichiamoci però che il 9950X3D è essenzialmente un 9800X3D con un 2° chiplet X8, il cui scopo è un ponte tra una CPU espressamente per game (9800X3D) e un'altra (9950X) per avere il massimo MT. E' palese che un 9950X3D costi di più del 9950X liscio, ma il suo compito non è quello di competere nè con il 9800X3D e nè con il 9950X, ma quello di accontentare il cliente, evitando l'acquisto di 2 sistemi, uno 9800X3D specificatamente game e l'altro 9950X specificatamente MT.
ma se quel x3d mi porta 2fps in più è inutile per tutti tranne che per i bench...
quindi un po' per tutti che hanno a cuore i soldi diventa una spesa inutile.
diverso oggi che con un FHD mi fa guadagnare 30 fps senza cambiare GPU...
paolo.oliva2
12-02-2025, 08:29
ma se quel x3d mi porta 2fps in più è inutile per tutti tranne che per i bench...
quindi un po' per tutti che hanno a cuore i soldi diventa una spesa inutile.
diverso oggi che con un FHD mi fa guadagnare 30 fps senza cambiare GPU...
Si, ma è lo stesso discorso che si applica su tutto.
Per giocare è indispensabile una 4090? Certamente no, però se vuoi giocare al top la 4090 serve.
Io gioco a RWM, e ci gioco con la iGPU integrata nel 9950X. Ora... anzichè spendere 300€ nella VGA discreta, ho scelto di spenderli in +8 core. Ma alla fine rimane comunque uno sputtanamento di dindi...
Cioè, alla fin fine un portatile da 450€ fa le stesse cose ma in più tempo rispetto al fisso... ed il fisso lo si compra al posto del mobile semplicemente perchè se il portafoglio c'è, alla fin fine il sistema lo si compra in base al budget e non all'eggettiva razio di spendere il minimo per avere un sistema sufficiente a ciò che serve. Cioè, la razio la si mette in campo quando il portafoglio piange.
Se io avessi i soldi di Musk, avrei (almeno) un Threadripper X96 con 100TB di SSD PCI 5.0, una parete di monitor 8K e una sfilza di VGA 5090 a mo' di FAB criptovalute. Probabilmente non starei manco più al PC... con un arem di fotomodelle :D.
C'è un divisorio oggettivo e soggettivo.
Oggettivo, per fare un confronto, la storia degli X4 che bastano (Intel, ma anche la massa), può essere un discorso oggettivo tanto quanto come in campo automobilistico un motore 8 valvole vs 16 valvole, l'8 valvole ti porta nei posti tanto quanto il 16 valvole, ma se un 16 valvole me lo fai pagare quanto l'8 valvole, è ovvio che mi compro il 16 valvole, tantopiù perchè il 16 valvole brucia meglio la benzina e consuma meno a parità di prestazione MT (un X4 per arrivare alle prestazioni di un X8 in MT, consumerebbe un botto, ammesso che ci arriva).
Soggettivo è che ognuno con i suoi soldi fa ciò che vuole... fermo restando una razio tra ciò che effettivamente gli serve e ciò che spende.
Esempio io, come hobbista, acquistare un 9950X è opinabile, ma prendere un 9950X3D al posto del 9950X, senza un utilizzo game/programmi L3 dipendenti, è oggettivamente inutile, anzi, direi dannoso se unito al discorso OC-bench.
Non dimentichiamoci però che il 9950X3D è essenzialmente un 9800X3D con un 2° chiplet X8, il cui scopo è un ponte tra una CPU espressamente per game (9800X3D) e un'altra (9950X) per avere il massimo MT. E' palese che un 9950X3D costi di più del 9950X liscio, ma il suo compito non è quello di competere nè con il 9800X3D e nè con il 9950X, ma quello di accontentare il cliente, evitando l'acquisto di 2 sistemi, uno 9800X3D specificatamente game e l'altro 9950X specificatamente MT. Con la miglioria della L3 impilata sotto il chiplet, pare che la differenza vs i lisci in frequenza massima si sia assottigliata quasi ad annullarsi. Ovvio che se la differenza fosse 50€ tra 3D e liscio ed la L3 3D non limitasse la frequenza massima, anche io avrei preso un 3D, perchè comunque avrei ripreso i soldi in più spesi quando verrà l'upgrade a Zen6.
---------------------
Che strano. Asrock ha messo disponibile per il download un driver chipset che AMD ancora non ha distribuito.
https://i.postimg.cc/htNMm327/1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/ZYf83MRK/2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/6qHfpH7q/3.jpg (https://postimages.org/)
Il driver chip-set aggiornato l'ho installato, il bios ancora no.
Con zen 5 non lo fa, abbiamo la prova del 9800x3d.
MarvelDj
12-02-2025, 08:52
Si, ma è lo stesso discorso che si applica su tutto.
Per giocare è indispensabile una 4090? Certamente no, però se vuoi giocare al top la 4090 serve.
Io gioco a RWM, e ci gioco con la iGPU integrata nel 9950X. Ora... anzichè spendere 300€ nella VGA discreta, ho scelto di spenderli in +8 core. Ma alla fine rimane comunque uno sputtanamento di dindi...
Cioè, alla fin fine un portatile da 450€ fa le stesse cose ma in più tempo rispetto al fisso... ed il fisso lo si compra al posto del mobile semplicemente perchè se il portafoglio c'è, alla fin fine il sistema lo si compra in base al budget e non all'eggettiva razio di spendere il minimo per avere un sistema sufficiente a ciò che serve. Cioè, la razio la si mette in campo quando il portafoglio piange.
Se io avessi i soldi di Musk, avrei (almeno) un Threadripper X96 con 100TB di SSD PCI 5.0, una parete di monitor 8K e una sfilza di VGA 5090 a mo' di FAB criptovalute. Probabilmente non starei manco più al PC... con un arem di fotomodelle :D.
sni
nel senso che la 4090 ha un reale vantaggio rispetto ad altre schede.
io ho appena preso la 5080 perché la 5090 è veramente tanto costosa, ok, su 6000 € che sto spendendo non sono chissà quanto, ma sono sempre soldi.
per assurdo, il Pimax renderà difficile la vita alla 5080, cosa che con la 5090 non accadrebbe.
ma il 9950x3d non farebbe alcuna differenza rispetto al 9950x, per 1 fps se non li vedo con un numerino sullo schermo non si percepiscono.
se la differenza fosse anche nella produttività dove fa guadagnare minuti di tempo, il discorso sarebbe diverso.
Cutter90
12-02-2025, 08:56
Si, ma è lo stesso discorso che si applica su tutto.
Per giocare è indispensabile una 4090? Certamente no, però se vuoi giocare al top la 4090 serve.
Io gioco a RWM, e ci gioco con la iGPU integrata nel 9950X. Ora... anzichè spendere 300€ nella VGA discreta, ho scelto di spenderli in +8 core. Ma alla fine rimane comunque uno sputtanamento di dindi...
Cioè, alla fin fine un portatile da 450€ fa le stesse cose ma in più tempo rispetto al fisso... ed il fisso lo si compra al posto del mobile semplicemente perchè se il portafoglio c'è, alla fin fine il sistema lo si compra in base al budget e non all'eggettiva razio di spendere il minimo per avere un sistema sufficiente a ciò che serve. Cioè, la razio la si mette in campo quando il portafoglio piange.
Se io avessi i soldi di Musk, avrei (almeno) un Threadripper X96 con 100TB di SSD PCI 5.0, una parete di monitor 8K e una sfilza di VGA 5090 a mo' di FAB criptovalute. Probabilmente non starei manco più al PC... con un arem di fotomodelle :D.
La razio andrebbe sempre messa in campo, indipendentemente dal portafoglio, è questo il punto.
La 4090 non serve per giocare. Ma se voglio giocare AAA in PT sopra i 100 fps serve. La compro e la uso epr questo? L'acquisto lo sto sfruttando. La compro e poi la uso in 2k a 60 fps? Ho buttato i soldi, drogato il mercato e o sbagliato acquisto.
Questo volevo dire
Per giocare è indispensabile una 4090? Certamente no, però se vuoi giocare al top la 4090 serve.
dipende dalla risoluzione. In 4k non basta neppure.
MarvelDj
12-02-2025, 10:53
dipende dalla risoluzione. In 4k non basta neppure.
io uso FS2020 in 4k con una 980Ti in dettagli medi a 28 fps
paolo.oliva2
12-02-2025, 12:15
La razio andrebbe sempre messa in campo, indipendentemente dal portafoglio, è questo il punto.
La 4090 non serve per giocare. Ma se voglio giocare AAA in PT sopra i 100 fps serve. La compro e la uso epr questo? L'acquisto lo sto sfruttando. La compro e poi la uso in 2k a 60 fps? Ho buttato i soldi, drogato il mercato e o sbagliato acquisto.
Questo volevo dire
Io comprendo il tuo discorso... ma c'è l'ego, perchè non parliamo di sistemi professionali con un target di prestazione e quindi è più scontato lo spendere meno ottenendo ciò che è il target, ma parliamo di hobby e quindi è molto più sul personale, dove è nella natura umana il senso di gratificazione.
L'esempio più lampante è con i cellulari. Lo si acquista in base al proprio budget, e chi ha un budget elevato, acquista semplicemente il top. Non è un discorso tecnico, ma una conferma (diretta o indiretta) del suo status simbol.
Quanti ne abbiamo visti di discorsi tipo conviene il 7800X3D vs 5800X3D ed idem 9800X3D vs 7800X3D? Ma se il papi dicesse al figlio "ti regalo una CPU, cosa vuoi?", la risposta sarebbe 9950X3D, come una 5090 per VGA e via di seguito.
fabius21
12-02-2025, 13:29
Esatto, ma tu non facendo quello di lavoro,ossia viverci, cosa ti interessa se ci metti 1 ora o 2?
Cioè, io vedo il 9950x3d utile solo per chi davvero fra lavoro da casa, 8 ore al giorno, ci VIVE e in cui serve ottimizzare le perf della cpu e poi nel tempo libero gioca.
Allora in quel caso gli 800 euro di cpu li capisco benissimo. Ma è una casistica rarissima.
Si il tuo discorso fila, ma però se prendi come punto la longevità ha un suo perchè.
Poi dipende tutto da che approccio hai col pc, ad esempio io col sistema dual p2, all'epoca riuscivo a masterizzare e giocare , e all'epoca non c'erano tecniche per imperidire che la masterizzazione non andasse a buon fine.
Questo è il discorso. nel senso che sempre più rispetto al passato vedo gente che compra letteralmente a "caso" perchè "con i propri soldi uno fa quello che vuole". Il problema di fondo nel fare così è che non solo si buttano soldi senza veri riscontri e/o vantaggi (se non mentali perchè si è "Enthhsiast"), ma è soprattutto il fatto che così si foraggia un mercato aumentando il prezzo di quel prodotto a chi ne avrebbe davvero bisogno.
I deliri dei prezzi di cpu e gpu nascono anche e soprattutto per me dal fatto che la gente non compra quello che gli serve, ma quello che si può permettere.
Che spesso la gente compra senza senso concordo con te.
Però come detto il 9950x3d il suo senso ce l'ha.
Vedevo sul sito amd che quest'ultimo confronto il 9800x3d ha un +500Mhz
Ps. il mio 9700x secondo me con una 4090 rende meglio di un 9800x3d
Cutter90
12-02-2025, 14:01
Si il tuo discorso fila, ma però se prendi come punto la longevità ha un suo perchè.
Poi dipende tutto da che approccio hai col pc, ad esempio io col sistema dual p2, all'epoca riuscivo a masterizzare e giocare , e all'epoca non c'erano tecniche per imperidire che la masterizzazione non andasse a buon fine.
Che spesso la gente compra senza senso concordo con te.
Però come detto il 9950x3d il suo senso ce l'ha.
Vedevo sul sito amd che quest'ultimo confronto il 9800x3d ha un +500Mhz
Ps. il mio 9700x secondo me con una 4090 rende meglio di un 9800x3d
Oddio, questo non credo proprio.
il 9950x3d il senso ce l'ha. Ma loo ritrova in una nicchia molto molto ristretta imho.
E il 9900x3d? Così come il 7900x3d? Io a quello non riesco a trovare un senso.
fabius21
12-02-2025, 14:13
Oddio, questo non credo proprio. io non ne sarei così sicuro
il 9950x3d il senso ce l'ha. Ma loo ritrova in una nicchia molto molto ristretta imho.
E il 9900x3d? Così come il 7900x3d? Io a quello non riesco a trovare un senso.
su quest'ultima concordo, una cosa è un 12 core senza cache, che ha un senso se 8 core sò pochi e si ha un budget limitato.
Magari anche qui è per quelli col budget limitato
Ps.
cutter90 visto che ho letto che giochi in maniera seria, in questi giorni ho notato che togliendo i primi 2 processori dall'affinità del gioco, sono i 2 core che windows impiega per primo, anche se sono impegnati, è un disturbo in meno per il gioco ;)
paolo.oliva2
12-02-2025, 14:37
...col sistema dual p2, all'epoca riuscivo a masterizzare e giocare , e all'epoca non c'erano tecniche per imperidire che la masterizzazione non andasse a buon fine.
:D Quante bestemmie... bastava che guardavi più intensamente il PC... ed il bello che a 2X/4X ci voleva una vita.
Poi dipende tutto da che approccio hai col pc, ad esempio io col sistema dual p2, all'epoca riuscivo a masterizzare e giocare , e all'epoca non c'erano tecniche per imperidire che la masterizzazione non andasse a buon fine.
Dove per giocare intendi guardare la barra del buffer del masterizzatore e scommettere con gli amici se ce la faceva a finire il disco o lo "bruciasse" per svuotamento del baffer? :asd:
Ai miei tempi ( :old: ) si avviava la masterizzazione e si chiudeve a chiave la porta della stanza come se si stessero facendo esperimenti col plutonio per quell'oretta necessaria a finire :asd:
fabius21
12-02-2025, 16:45
:D Quante bestemmie... bastava che guardavi più intensamente il PC... ed il bello che a 2X/4X ci voleva una vita.
quanti ricordi
Dove per giocare intendi guardare la barra del buffer del masterizzatore e scommettere con gli amici se ce la faceva a finire il disco o lo "bruciasse" per svuotamento del baffer? :asd:
Ai miei tempi ( :old: ) si avviava la masterizzazione e si chiudeve a chiave la porta della stanza come se si stessero facendo esperimenti col plutonio per quell'oretta necessaria a finire :asd:
Si anche quel gioco a volte facevo :asd:
PS.
per tornare poco IT
paolo per il vsoc questo intendi? https://prnt.sc/vr92Ehb94LYT
Voglio insistere per c-50
tristano9000
12-02-2025, 17:00
Buonasera, gentilmente un consiglio a breve assemblerò una nuova piattaforma amd e sto cercando di capire quali componenti prendere, lato cpu ho alcuni dubbi, siccome oltre al gaming 4k esclusivamente single player è un po’ dí montaggio video non lavorativo ma per hobby, sono indeciso tra il 9800 x3d ed il 9950x, la scheda video è una rtx 4090 suprim, la mia unica perplessità diciamo è il costo del 9800x3d essendo un 8 core però da quello che leggo in gaming e’ un mostro
Ai miei tempi ( :old: ) si avviava la masterizzazione e si chiudeve a chiave la porta della stanza come se si stessero facendo esperimenti col plutonio per quell'oretta necessaria a finire :asd:
Amen.
Poi sono passato ad un sistema Nec con interfaccia SCSI e lì potevi fare un po' quello che volevi.
Bei ricordi che mi hai sbloccato comunque...
Ciao a tutti, sto per assemblare un nuovo pc gaming, e per la CPU avevo deciso per un 7600X.
Ora però ho visto i nuovi Ryzen 5 serie 9000, ha senso un 9600x invece del 7600X?
vedo che ci sono circa 20€ di differenza, quindi non è un problema, ma quale è meglio in una configurazione con MSI B650 e GPU 7800xt?
Grazie!
MarvelDj
12-02-2025, 20:48
Per 20 euro prenderei il ryzen 5
paolo.oliva2
12-02-2025, 21:31
quanti ricordi
Si anche quel gioco a volte facevo :asd:
PS.
per tornare poco IT
paolo per il vsoc questo intendi? https://prnt.sc/vr92Ehb94LYT
Voglio insistere per c-50
Si, il Vsoc è quello.
Occhio che i 3D sono più sensibili.... max 1,3V.
Ma non credo che ti aiuti con il CO... con l'Agesa 1.2.0.3A l'hanno abbassato ulteriormente... io ho sempre CO -40, e il Vsoc è passato da 1,25V con Agesa precedenti e fino a 1,18V con l'ultimo.
https://i.postimg.cc/3rdV69yt/2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/xjhhSHMn/1.jpg (https://postimages.org/)
Buonasera, gentilmente un consiglio a breve assemblerò una nuova piattaforma amd e sto cercando di capire quali componenti prendere, lato cpu ho alcuni dubbi, siccome oltre al gaming 4k esclusivamente single player è un po’ dí montaggio video non lavorativo ma per hobby, sono indeciso tra il 9800 x3d ed il 9950x, la scheda video è una rtx 4090 suprim, la mia unica perplessità diciamo è il costo del 9800x3d essendo un 8 core però da quello che leggo in gaming e’ un mostro
https://www.youtube.com/watch?v=5GIvrMWzr9k
Peccato che non ci sia il 9950x
fabius21
12-02-2025, 23:46
Si, il Vsoc è quello.
Occhio che i 3D sono più sensibili.... max 1,3V.
Ma non credo che ti aiuti con il CO... con l'Agesa 1.2.0.3A l'hanno abbassato ulteriormente... io ho sempre CO -40, e il Vsoc è passato da 1,25V con Agesa precedenti e fino a 1,18V con l'ultimo.
https://i.postimg.cc/3rdV69yt/2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/xjhhSHMn/1.jpg (https://postimages.org/)
ah percui il 1.19 che vedevo poteva essere corretto, gigabyte come agesa appena una settimana fà ha rilasciato il 1.2.0.2b .....
Lo sò ma a me il problema è legato alla cache l3 e/o ram , le ram sono occate a default con expo, percui penso che sia l3
Si lo sò che non incide sul curve, ma il problema è che ci sono un fottio di voltaggi a cui posso mettere mano, tipo anche il vddr misc (quel misc che comprende? :asd: ) Perchè il crash non è immediato, poi penso che per il valore del curve si dovrebbe agire sul vcpu in qualche maniera, e infatti gli ho dato una spintina anche a quello.
Ma io non ho il x3d , e cmq nel bios più di 1.3V non puoi andarci
Amen.
Poi sono passato ad un sistema Nec con interfaccia SCSI e lì potevi fare un po' quello che volevi.
Bei ricordi che mi hai sbloccato comunque...
ah ecco perchè potevo farlo, m'ero scordato dello scsi, all'epoca con la lira il lavoro era ben retribuito.
paolo.oliva2
13-02-2025, 08:21
Però con Zen5 è tutto ingarbugliato perchè è tutto dipendente.
Ricapitolando, il CO abbassa il Vcore, e questo permette frequenze più alte a parità di Vcore.
Nell'utilizzo MT è più semplice, perchè una volta che aggiri il blocco Fmax (5,550GHz max e lo fai con il clock bus), c'è solamente da verificare l'RS del CO sotto carico.
Nell'utilizzo Game, invece, siccome il carico è poco, si ha a che fare con la frequenza max turbo, che è nettamente più alta della Fmax e quindi c'è una finestra frequenza/temperatura/Vcore molto più ampia.
Per dare una idea, a me non da' fastidio il rumore delle ventole, quindi come sempre imposto la rotazione delle ventole al max da bios. Provando il settaggio Silent, non sono RS :eek: semplicemente perchè tra una conversione e la successiva, con Handbrake, la mattina trovavo il sistema crashato con il file della conversione nuova a zero. Ho modificato la curva e ho impostato al 100% le ventole a partire da 40° e va. Ne dedurrei che in game sia questo il problema, lo stacco da frequenze basse ad alte, se su più Vcore, in relazione alle temp, su cui varia il valore del CO negativo RS.
Per me le soluzioni sono 2:
O si agisce su Shaper, impostando una curva positiva (non negativa) su carichi bassi (praticamente rendendo CO meno aggressivo su quella specifica situazione), o si agisce sull'Override ma in negativo accorpandolo alla Fmax (nel senso, ESEMPIO, anzichè il singolo core a 5,7GHz e il resto a 5,4GHz, abbassare il max a 5,6GHz ma alzando il resto a 5,5GHz), o ambedue assieme.
P.S.
Tanto nel game sono si più TH, ma TH comunque dipendenti... sarei dell'idea che si otterrebbe più miglioramento da una frequenza media più alta rispetto ad alcuni TH alla frequenza massima ma con una media di frequenza più bassa. Altrimenti non avrebbe senso l'OC manuale che alcuni utilizzano in game (frequenza uguale per tutti i core).
Altre strategie, tipo CO core per core, per me è tempo perso, perchè la dipendenza dalla temp è enorme, e quando la tamb si alzerà, il CO dovrà necessariamente essere modificato, quindi qualsiasi lavoro "certosino" si perderà.
-------------------
A me pare che l'ultimo Agesa abbassi il Vcore. Non ho provato settaggi più spinti, ma a naso mi ritrovo Vcore più bassi e Vsoc idem. Poi TDC mi pare più basso del solito vs EDC, senza che la temp CPU sia più bassa del solito..
https://i.postimg.cc/TYNqrZLp/1.jpg (https://postimages.org/)
fabius21
13-02-2025, 23:56
Però con Zen5 è tutto ingarbugliato perchè è tutto dipendente.
Ricapitolando, il CO abbassa il Vcore, e questo permette frequenze più alte a parità di Vcore.
Nell'utilizzo MT è più semplice, perchè una volta che aggiri il blocco Fmax (5,550GHz max e lo fai con il clock bus), c'è solamente da verificare l'RS del CO sotto carico.
Nell'utilizzo Game, invece, siccome il carico è poco, si ha a che fare con la frequenza max turbo, che è nettamente più alta della Fmax e quindi c'è una finestra frequenza/temperatura/Vcore molto più ampia.
Per dare una idea, a me non da' fastidio il rumore delle ventole, quindi come sempre imposto la rotazione delle ventole al max da bios. Provando il settaggio Silent, non sono RS :eek: semplicemente perchè tra una conversione e la successiva, con Handbrake, la mattina trovavo il sistema crashato con il file della conversione nuova a zero. Ho modificato la curva e ho impostato al 100% le ventole a partire da 40° e va. Ne dedurrei che in game sia questo il problema, lo stacco da frequenze basse ad alte, se su più Vcore, in relazione alle temp, su cui varia il valore del CO negativo RS.
Per me le soluzioni sono 2:
O si agisce su Shaper, impostando una curva positiva (non negativa) su carichi bassi (praticamente rendendo CO meno aggressivo su quella specifica situazione), o si agisce sull'Override ma in negativo accorpandolo alla Fmax (nel senso, ESEMPIO, anzichè il singolo core a 5,7GHz e il resto a 5,4GHz, abbassare il max a 5,6GHz ma alzando il resto a 5,5GHz), o ambedue assieme.
P.S.
Tanto nel game sono si più TH, ma TH comunque dipendenti... sarei dell'idea che si otterrebbe più miglioramento da una frequenza media più alta rispetto ad alcuni TH alla frequenza massima ma con una media di frequenza più bassa. Altrimenti non avrebbe senso l'OC manuale che alcuni utilizzano in game (frequenza uguale per tutti i core).
Altre strategie, tipo CO core per core, per me è tempo perso, perchè la dipendenza dalla temp è enorme, e quando la tamb si alzerà, il CO dovrà necessariamente essere modificato, quindi qualsiasi lavoro "certosino" si perderà.
-------------------
A me pare che l'ultimo Agesa abbassi il Vcore. Non ho provato settaggi più spinti, ma a naso mi ritrovo Vcore più bassi e Vsoc idem. Poi TDC mi pare più basso del solito vs EDC, senza che la temp CPU sia più bassa del solito..
https://i.postimg.cc/TYNqrZLp/1.jpg (https://postimages.org/)
Alla fine ieri notte ho scoperto che gigabyte ha rilasciato l'agesa 1.2.0.3a patch A , e ho fatto l'update. E mi sembra che il problema fossero solo le memorie, ora sono stabile con C -45 però sempre col c1 disabilitato, ora che sembra che sia stabile,poi proverò a riabilitarlo,
Rigardo il c e il vcore, starò facendo casino, perchè giorni addietro provai l'overclock manuale, e vidi che avevo un vdrop di 0,025 percui sull'offset del vcore ho metto + .030
Riguardo il discorso del gaming e dei thread, proverò tanto come riferimento uso il benchmark di cyberpunch , che dopo averlo quasi ottimizzato i parametri del processore, essendo vga limited, faccio sempre lo stesso risultato, col minimo poco superiore ai 117fps , però se ad esempio imposto come priorità alta, rubo un fps ai minimi e mezzo nel risultato del benchmark. Ma proverò a mettere l'override a +0 per vedere se con solo 5.55 Ghz cambia qualcosa.
Si nel multithreading è più semplice trovare un compromesso, e/o il limite.
Riguado le ventole ti capisco, io al momento ho tutte le ventole del case a 500 (3 di cui 2 da 20cm che immettono) e quelle 3 dell'aio a 770 (anche se quest'ultime vorrei abbassarle, le sento :D ) che poi il delid l'ho fatto solo per il silenzio, vedendo online che la differenza con o senza ihs era di circa 20°.
Cmq con c -45 raggiungo i 4740Mhz, il massimo 4750 solo in single thread :\ (edit: avevo abilitato lo spectrum, ora li raggiungo anche con 6thread)
Ps.
Riguardo overclockare FCLK che ne pensate? leggevo che può portare benefici.
Proverò anche quello, forse :D
Edit:
peccato che questi chiplet sono lo scarto, vorrei un chiplet del 9950x che può arrivare a 5950Mhz :sbav:
Edit: ho effettuato la prova togliendo il +200 e perdo poco e nulla nel risultato finale, come fps minimi sono sempre quelli invece. Ma nel benchmark non ci sono interazioni del player.
paolo.oliva2
14-02-2025, 09:43
Nel 9950X l'Fmax è di 5,550GHz e non c'è modo con CO/CS di superare questo limite, se non con l'OC del bus o con l'OC manuale.
La differenza tra i due si traduce che nel modo PBO+CO/CS il Vcore è variabile a seconda del carico e la frequenza massima (MT) è +/- alta a seconda della temp CPU, mentre ovviamente in OC manuale devi avere una dissipazione che ti possa permettere la frequenza/Vcore che imposti da bios.
Visto che il Vcore necessario alla frequenza X è strettamente dipendente dalla temp CPU, per me l'OC manuale è necessario solamente quando arrivi al massimo (in negativo) permesso da CO/CS.
Esempio Skatter riporta che a temp 0° bastano 1,2V/1,27V per 6GHz, è impossibile dimensionare il Vcore da CO/CS a quel valore.
Viceversa, se si ha una dissipazione "normale", è impensabile un OC manuale, perchè per forza di core questo deve essere tarato sul carico massimo, vs un OC PBO+CO/CS che varia frequenza/Vcore in base al carico e alla temp CPU
Con il mio sistema, senza generatore di clock esterno, il limite fisico l'ho a 102,5MHz, 101,7MHz l'RS, 101,5MHz l'RS/DU.
Praticamente guadagno +1,5% sul clock CPU, sia sulla frequenza max turbo che sulla Fmax e sulle DDR5.
L'assurdo è, che con 101,7MHz del bus, ottengo una frequenza massima turbo di 5,8GHz, e sono RS, equivalente a Bus 100MHz + Override +100MHz, ma non sono RS. Il tutto con CO/CS uguali.
--------------------------------
Anche con il 7950X c'era una selezione differente dei chiplet, ma non incideva nella max prestazione MT, in quanto (a memoria) il 2° chiplet permetteva comunque 5,350GHz che era il massimo possibile dal 7950X nei 230W PPT.
Con il 9950X è diverso, perchè il 1° chiplet ha una selezione che permette i 5,7GHz nel Vcore max (1,405V def). Io li ottengo a 1,3V con CO -40. Il 2° chiplet, a pari CO (-40), vuole > 1,35V per superare 5,550GHz.
Virtualmente, con la mia dissipazione/Tamb attuale, il 1° chiplet permetterebbe 5,7GHz su tutti i core con meno di 150W, mentre il 2° chiplet >150W a max 5,550GHz.
Per una CPU top non è accettabile a mio parere... se proprio AMD ci vuole lucrare, almeno commercializza un 9950X FX black editions, con selezione identica dei 2 chiplet, che +100€ te li regaliamo.
fabius21
14-02-2025, 11:14
---------cut----------
Riguardo il 9950x dalla pagine delle specifiche (https://www.amd.com/en/products/specifications/processors.html) , dice fmax up 5.7 ,che penso siano 5750 + i 200 di override. E quando parlo di avere quel chiplet per i 5.9Ghz intendevo sempre per un uso gaming, attualmente non ho bisogno della massima potenza in full load
Forse come accennavi potrebbero essere le temperature che fanno richiedere +vcore e di conseguenza crasha, dico ciò perchè dando solo 5W in più al ppt (da 115W a 120W), anche con la configurazione che mi sembrava stabile con C -45 mi cominciava a mostrare segni d'instabilità. Anche se il picco massimo di temp con 6 thread è di soli 75° , in full load arrivo a max 70. Il prossimo test sarà con le ventole dell'aio a un regime più alto.
Riguardo la complessità degli algoritmi concordo con te, troppe variabili. E sembra anche che all'inizio ha bisogno di un pò di tempo per l'autotraining, prima che renda la massima frequenza.
paolo.oliva2
14-02-2025, 19:22
Riguardo il 9950x dalla pagine delle specifiche (https://www.amd.com/en/products/specifications/processors.html) , dice fmax up 5.7 ,che penso siano 5750 + i 200 di override. E quando parlo di avere quel chiplet per i 5.9Ghz intendevo sempre per un uso gaming, attualmente non ho bisogno della massima potenza in full load
Lì intende Fmax come frequenza massima Turbo (non MT), infatti riporta "FINO A"
Prendendo il 9950X, turbo 5,7GHz, se a def imposti l'Override +200MHz, ti assicuro che sei RS ma non ci arriverà mai a 5,9GHz, a meno che di temp CPU particolarmente basse.
Allora, l'algoritmo lavora con la sua logica, e prende i dati Vcore/Frequenza/temp dalla sua tabella preimpostata def con annessi paletti Vcore max/TDC/EDC/PPT. La classe di selezione del 9950X garantisce 5,7GHz a 1,405V per ogni core del 1° chiplet, e l'algoritmo tiene valido quel rapporto Vcore/frequenza, quindi se non hai temp veramente basse per una dissipazione/Tamb spinta (che abbasserebbero il Vcore a parità di frequenza), nel momento che lui arriva a dare il max Vcore permesso, si stoppa, a prescindere da quanto imposti l'Override.
Per ottenere >5,7GHz (sempre tralasciando dissipazioni esotiche), devi abbassare il Vcore alla frequenza X con il CO/CS, per far si che l'algoritmo possa arrivare a 5,9GHz con un valore Vcore non superiore a 1,405V.
Però c'è anche il discorso temp, perchè (esempio) se a 1,35V si ritrova una temp superiore alla max, lui si stoppa uguale.
E allora tramite CO devi dare un Vcore basso per far si di avere temp basse, ma nel contempo un Vcore che sia RS.
Ma una cosa è l'RS sotto carico, cioè Vcore alla frequenza X, un'altra è l'RS con frequenze "ballerine". Questo perchè l'algoritmo imposta si il Vcore alla frequenza X, ma tiene conto della temp Y... se io ho il core in idle, avrò non più di 40°, e se deve passare a 5,9GHz, l'algoritmo assegna il Vcore per 5,9GHz con +/- a seconda della temp, e se il core è in idle a 40°, che poi il core arrivi a 80°, è dopo, lui ha già freezato. Infatti i crash con Override sono per il 99% da situazione idle a carico.
Forse come accennavi potrebbero essere le temperature che fanno richiedere +vcore e di conseguenza crasha, dico ciò perchè dando solo 5W in più al ppt (da 115W a 120W), anche con la configurazione che mi sembrava stabile con C -45 mi cominciava a mostrare segni d'instabilità. Anche se il picco massimo di temp con 6 thread è di soli 75° , in full load arrivo a max 70. Il prossimo test sarà con le ventole dell'aio a un regime più alto.
Riguardo la complessità degli algoritmi concordo con te, troppe variabili. E sembra anche che all'inizio ha bisogno di un pò di tempo per l'autotraining, prima che renda la massima frequenza.
Che AMD abbia lavorato egregiamente con Zen5 sul silicio, pieno di controlli, è palese... però c'è un distacco da selezione e prezzi.
Partiamo dal fatto che i chiplet desktop sono di loro lo scarto dello scarto, perchè la selezione top è per Epyc, poi c'è quella Threadripper, e per ultimo desktop. Un Epyc X128 è formato fa 16 chiplet, ma visto il prezzo di 12.000€, sono 750€ a chiplet (escludendo il SOC che tanto c'è anche nel desktop, ed il fatto che negli Epyc è più complesso, bisogna tenere conto che nel caso di pacage desktop 2 die, ci sarebbero 8 SOC, e 16 nel caso di 1 chiplet).
Un 9800X3D a 540€, con selezione chiplet simile a 9700X, stride.
Anche un 9950X a 700€... di selezione 3a scelta, ci scappavano certamente 2 chiplet più selezionati, per quel prezzo..
fabius21
15-02-2025, 00:30
Lì intende Fmax come frequenza massima Turbo (non MT), infatti riporta "FINO A"
Prendendo il 9950X, turbo 5,7GHz, se a def imposti l'Override +200MHz, ti assicuro che sei RS ma non ci arriverà mai a 5,9GHz, a meno che di temp CPU particolarmente basse. Ma quando parlo di quelle frequenze, parlo per l'uso nel gaming, di certo mi servirebbe un chiller (spero si scrivi così) per poter tenere quelle frequenze in full-load :D
Al momento non è quello il mio obbiettivo ;)
Che AMD abbia lavorato egregiamente con Zen5 sul silicio, pieno di controlli, è palese... però c'è un distacco da selezione e prezzi.
Partiamo dal fatto che i chiplet desktop sono di loro lo scarto dello scarto, perchè la selezione top è per Epyc, poi c'è quella Threadripper, e per ultimo desktop. Un Epyc X128 è formato fa 16 chiplet, ma visto il prezzo di 12.000€, sono 750€ a chiplet (escludendo il SOC che tanto c'è anche nel desktop, ed il fatto che negli Epyc è più complesso, bisogna tenere conto che nel caso di pacage desktop 2 die, ci sarebbero 8 SOC, e 16 nel caso di 1 chiplet).
Un 9850X3D a 540€, con selezione chiplet simile a 9700X, stride.
Anche un 9950X a 700€... di selezione 3a scelta, ci scappavano certamente 2 chiplet più selezionati, per quel prezzo..
Certo che i più selezionati sono per gli epyc, riguardo gli scarti penso che siano solo per i 9600 e i 9700 , non penso che un 9800x3d (penso che tu abbia fatto un errore di battitura) non abbia un chiplet selezionato tipo i 9950x.
paolo.oliva2
15-02-2025, 06:36
Lo vedremo con la distribuzione dei Threadripper Zen5.
Io l'unica volta che ho potuto confrontare Threadripper vs desktop è stato con Zen 1000, quando AMD commercializzò il 1920X a 350€ e me lo presi.
Avevo un 1800X che con 1,28V teneva 4GHz RS, in OC c'era un muro a 4,140GHz (la L3 alla stessa frequenza dei core non reggeva). Il 1920X lo tenevo a @4,2GHz con 1,3V ed ero arrivato, se ricordo bene, fino a 4,4GHz in OC. L'IHS del Threadripper permetteva di raffreddare meglio il 1920X 180W PPT ad aria del 3700X Zen2 88W con AIO 240 4 ventole.
Una mezza idea la si può avere dalle caratteristiche.
https://i.postimg.cc/Hkp2qwLW/Threadripper-Shimada-Peak-96-core-16-core-CPUs.jpg (https://postimages.org/)
Ma anche il 9535 Epyc, 128 core in 300W 3,5GHz. Sono 16 chiplet, 300W/16=18,75W a chiplet per 3,5GHz.
Io una volta ho fatto un test con il 7950X, a memoria, OC manuale, 1,1V per 3GHz, ed ero arrivato sui 35W/40W, l'avevo postato. Ovviamente non era un test certificato RS. Quel modello Epyc è ovviamente super RS, con +500MHz allo stesso consumo, forse anche meno.
https://wccftech.com/amd-threadripper-shimada-peak-96-16-core-cpus-zen-5-architecture/
https://www.amd.com/en/products/processors/server/epyc/9005-series/amd-epyc-9535.html
fabius21
16-02-2025, 04:30
Alla fine mi è giustamente venuto in mente di impostare il limite della temperatura a 70° con 120W di ppt
:fagiano: i threadripper belle bestie :fagiano:
Ma non per il gaming
paolo.oliva2
16-02-2025, 06:02
Buone, anzi ottime, nuove per Zen6.
Stringendo si passa dall'N4P all'N3E (per me N3P), MC con supporto 1:2 DDR5 10.000+ (al posto di 1:2 6400 attuale) e grossi miglioramenti latenze inter-chiplet (i dati tra le L3 di più chiplet non passerebbero per l'IOD ma sarebbero direttamente collegati tra loro).
Questo confermerebbe le voci che danno appunto Zen6 entro la prima metà del 2026, appunto perchè il 3nm TSMC (nelle varie forme N3B, N3E, N3P) è già disponibile ora mentre il 2nm a fine 2026.
Se vero metterebbe seriamente in difficoltà Intel, in primis perchè Arrow si dovrebbe confrontare anche con Zen6 per diversi mesi prima dell'arrivo di Nova, ci sarà la classica svendita di Zen5 prima del debutto di Zen6, ed un Zen6 che sul 3nm costerà molto meno produrlo di Nova 2nm.
Qui i link.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48725315#post48725315
-----------------------------------
Io continuo a vedere miglioramenti a 360° con il nuovo Agesa/driver chipser.
A parte il Vsoc sceso sotto 1,19V, a me pare cambi in meglio tra Watt e temp e TDC vs EDC e TDC vs Watt.
Premetto, siccome i nuovi Agesa non permettono più di impostare un TDC "a piacere" ma in base al max che può concedere la mobo, e la mia mobo ha un limite di 195A TDC, TDC/EDC/PPT hanno la mia massima attenzione :).
Con la stessa tipologia di lavoro:
Prima avevo il TDC che arrivava allo stesso valore dell'EDC a circa 80°. Ora, a 80°, è circa del 20% inferiore, e questo permette di arrivare a circa 270W PPT, mentre prima avevo un limite sui 250W PPT.
Non ne sono sicuro, ma anche le temp mi paiono inferiori... meno di 80°, ma a 270W... con tamb casalinga 18-20°... e picco 1,310V per 5,810GHz.
https://i.postimg.cc/XqhbncmY/1.jpg (https://postimages.org/)
Ne parliamo tanto, centinaia di pagine.....ma non esce nulla. Modelli annunciati un anno fa' di cui non si vede nessuna traccia (strix halo) e le attuali cpu/mainboard che costano 2 reni e son pure rincarate le vecchie serie.
paolo.oliva2
17-02-2025, 07:57
Veramente Strix Halo è stato presentato al CES a gennaio 2025 e si prevede la commercializzazione a marzo.
Zen5 è uscito ad agosto 2024, a settembre gli Epyc base Zen5/Zen5C e a breve i Threadripper.
Zen6 è dato per il 2026...
Non capisco quali sarebbero gli annunci di 1 anno fa che non si vedono...
Poi le mobo *8** non mi paiono più care delle *6**. Una Taichi X670E veniva 550€ (quando si assestò il prezzo, prima quasi 700€) e ora la Taichi X870E la si trova a 500€. La mia X670E (Asrock PG) la pagai 255€ a ottobre 2023 e oggi costa di meno. Azzo, 290€... hai ragione.
Le CPU sono calate... 9950X 650€, 285K 612€...
Veramente Strix Halo è stato presentato al CES a gennaio 2025 e si prevede la commercializzazione a marzo.
Zen5 è uscito ad agosto 2024, a settembre gli Epyc base Zen5/Zen5C e a breve i Threadripper.
Zen6 è dato per il 2026...
Non capisco quali sarebbero gli annunci di 1 anno fa che non si vedono...
Poi le mobo *8** non mi paiono più care delle *6**. Una Taichi X670E veniva 550€ (quando si assestò il prezzo, prima quasi 700€) e ora la Taichi X870E la si trova a 500€. La mia X670E (Asrock PG) la pagai 255€ a ottobre 2023 e oggi costa di meno. Azzo, 290€... hai ragione.
Le CPU sono calate... 9950X 650€, 285K 612€...
Come si spiega che le cpu calano mentre le mobo aumentano nonostante i siano usciti i modelli nuovi di entrambi?
OrazioOC
17-02-2025, 18:07
Come si spiega che le cpu calano mentre le mobo aumentano nonostante i siano usciti i modelli nuovi di entrambi?
E' che stanno producendo meno roba in favore della marginalità. :O
Sta succedendo dappertutto, con i componenti per pc, con i telefoni di fascia medio/alta, con le auto ecc...
Sò tempi duri, non c'è che dire. :cry:
Come si spiega che le cpu calano mentre le mobo aumentano nonostante i siano usciti i modelli nuovi di entrambi?
Pensavate che sarebbero rimasti i prezzi bassi con possibilità di riciclare la stessa mobo per 10 gen di cpu?
AMD adesso vende più di intel (che ti obbligava a cambiare mobo sempre in pratica), quindi sono corsi ai ripari e paghi di più (anche se non ancora il doppio) la mobo.
Pensavate che sarebbero rimasti i prezzi bassi con possibilità di riciclare la stessa mobo per 10 gen di cpu?
AMD adesso vende più di intel (che ti obbligava a cambiare mobo sempre in pratica), quindi sono corsi ai ripari e paghi di più (anche se non ancora il doppio) la mobo.
Ah, vero, le statistiche di vendita DIY sono mostruosamente a sfavore di intel dopo il flop degli Ultra, quindi tutti i gheimers a comprare x3d e mobo high level. Mannaggia, volevo cambiare il pc quando scendono i prezzi ma di questo passo non scenderanno mai. :muro:
Vabbè se Paolo vuole vendere la sua mobo io la prenoto, con tutte le foto del bios che mi ha mandato in pratica la conosco già, mi ci sono quasi affezionato :D
Ah, vero, le statistiche di vendita DIY sono mostruosamente a sfavore di intel dopo il flop degli Ultra, quindi tutti i gheimers a comprare x3d e mobo high level. Mannaggia, volevo cambiare il pc quando scendono i prezzi ma di questo passo non scenderanno mai. :muro:
Vabbè se Paolo vuole vendere la sua mobo io la prenoto... :D
Il fatturato devono tirarlo fuori da qualche parte. Le aziende quotate in borsa prima devono rendere conto agli azionisti e poi, forse, ai clienti :asd:
Gundam1973
17-02-2025, 19:38
Il fatturato devono tirarlo fuori da qualche parte. Le aziende quotate in borsa prima devono rendere conto agli azionisti e MAI ai clienti :asd:
Fixed! :D
fabius21
18-02-2025, 07:36
Ieri ho sbariato un'oretta con le impostazioni e ho voluto resettare tutto e ripartire da zero vedendo a default il valore del curve, a -30 sembra stabile, e ha circa le stesse performance perdendo 1/2%. Ma ciò che ho notato è che le temperature sono maggiori confronto al c -50 con un overvolt di 0.045V :rolleyes:
Vedendo alcuni video degli overclocker avevo impostato lo scaler a x10 e perdevo molto.
paolo.oliva2
18-02-2025, 08:00
Come si spiega che le cpu calano mentre le mobo aumentano nonostante i siano usciti i modelli nuovi di entrambi?
Le CPU calano perchè Intel abbassa il prezzo di Arrow per riuscire a venderne ed è ovvio che AMD debba agire di conseguenza.
Il discorso mobo è diverso, perchè riguarda tutti gli OEM. Io potrei anche pensare che hanno un tot di mobo per Arrow nei magazzini che probabilmente hanno capito che non venderanno più. Quei soldi da qualche parte devono pure riprenderli.
Per la mobo... dovrai aspettare Zen7 ovvero 2028 se non 2029. :). Poi non so... essendo matusa, mi potrei anche fermare ad un Zen6 X32... però forse non è detto, mi toccherà cambiare mobo, difficile un X32 a 3nm in OC a 320W massimi.
Ieri ho sbariato un'oretta con le impostazioni e ho voluto resettare tutto e ripartire da zero vedendo a default il valore del curve, a -30 sembra stabile, e ha circa le stesse performance perdendo 1/2%. Ma ciò che ho notato è che le temperature sono maggiori confronto al c -50 con un overvolt di 0.045V :rolleyes:
Vedendo alcuni video degli overclocker avevo impostato lo scaler a x10 e perdevo molto.
Io ho lo scaler a 1X a def, se aumento, va meno.
In pratica con scaler si obbliga l'algoritmo ad essere più aggressivo stando al massimo per più tempo. Secondo me, alla fin fine è strettamente dipendente dal tipo di dissipazione che uno ha. Tutto ruota attorno alla temp della CPU. Se massimizzassimo tutto, CPU Zen5 con dissi aria base vs Custom super-pompato, ad aria l'OC manuale non lo fai, meglio il PBO, e con il super-custom, meglio l'OC manuale perchè puoi scavalcare tutti i limiti come vuoi. Questo per il max risultato, per l'RS/DU PBO ad occhi chiusi, sempre.
fabius21
18-02-2025, 08:29
Io ho lo scaler a 1X a def, se aumento, va meno. che da come vedo su ryzen master disabilita il pbo
Anche se poi lo applica ugualmente....
In pratica con scaler si obbliga l'algoritmo ad essere più aggressivo stando al massimo per più tempo. Secondo me, alla fin fine è strettamente dipendente dal tipo di dissipazione che uno ha. Tutto ruota attorno alla temp della CPU. Se massimizzassimo tutto, CPU Zen5 con dissi aria base vs Custom super-pompato, ad aria l'OC manuale non lo fai, meglio il PBO, e con il super-custom, meglio l'OC manuale perchè puoi scavalcare tutti i limiti come vuoi. Questo per il max risultato, per l'RS/DU PBO ad occhi chiusi, sempre.
Ma a meno che non hai la cpu quasi sempre almeno all'80% conviene sempre il pbo.
Ormai ste cpu fanno tutto sole, l'unica cosa che ci è rimasta è giocare con le impostazioni per costringerle a darci il più possibile.
ps.
Riguardo i prezzi per le mobo è perchè spesso ci mettono l'impossibile con accessori proprio per avere più margini di guadagno. gli esempi più palesi di queste cose a volte scunchiuse sono 2 lan rj45 e il wifi....
paolo.oliva2
18-02-2025, 10:02
ASUS terrà un evento il 25 febbraio per presentare i prodotti con Ryen AI MAX 300
https://news.instant-gaming.com/it/articoli/10808-asus-terra-un-evento-il-25-febbraio-per-presentare-i-prodotti-con-ryen-ai-max-300?utm_source%3Dgoogle%26utm_medium%3Dgnews%26utm_campaign%3D10808
I Leakers suggeriscono che le recensioni di AMD Strix Halo domani — Asus ROG Flow Z13 sarà lanciato il 25 febbraio
https://www.tomshardware.com/pc-components/gpus/leakers-suggest-amd-strix-halo-reviews-dropping-tomorrow-asus-rog-flow-z13-launches-february-25
Le bestiali APU di Strix Halo di AMD potrebbero essere più vicine di quanto ci si aspetti, con le recensioni che sarebbero in diretta domani per leaker hardware HXL su X (ex Twitter). Questa voce segue i teaser di vari creatori di contenuti. Anche Asus ha annunciato una data di uscita per i suoi laptop ROG Flow Z13 di fascia alta; in programma per un lancio il 25 febbraio. Dobbiamo ancora sentire di più da HP per quanto riguarda i suoi laptop e mini-PC dotati di Strix Halo, ma dovrebbero seguire poco dopo.
AMD ha tolto il velo dalla serie Ryzen AI Max+, nome in codice Strix Halo, al CES il mese scorso. Rivendicata con il mobile RTX 4070 di Nvidia, AMD ha equipaggiato la configurazione di fascia alta con una GPU integrata di alta gamma 40 Compute Unit basata su RDNA 3.5, ospitata dal massiccio die I/O al centro. A nord ci sono due CCD Zen 5 con un massimo di 16 core / 32 thread e 80 MB di cache L2 e L3, in grado di spingere 5.1 GHz. L'intero pacchetto è alimentato da 128 GB di memoria unificata, dove 96GB possono essere dedicati solo all'iGPU. AMD consente agli OEM di configurare queste APU tra 45W e 120W, a seconda del dispositivo.
Secondo quanto riferito, le revisioni di Strix Halo sono state sottoposte a embargo fino a domani. L'inventario di scaffale sarà limitato a due laptop e un mini-PC di HP e Asus, ma è prevista un'adozione più ampia man mano che la domanda cresce. Inoltre, Asus ha confermato che i suoi laptop "Illusion X 2025" (la variante cinese del ROG Flow Z13) con i chip AMD Ryzen AI + chip, verrà lanciato il 25 febbraio in un post su Weibo.
ASUS Cina Teases ROG Magic X Portatile con tastiera staccabile alimentata da AMD Ryzen AI MAX+
https://www.techpowerup.com/332662/asus-china-teases-rog-magic-x-laptop-with-detachable-keyboard-powered-by-amd-ryzen-ai-max
ROG Magic X che combina il formato laptop / tablet con una tastiera rimovibile. All'interno, il dispositivo è alimentato da AMD Ryzen AI MAX + SoC, che ASUS ha definito un chip "tre in uno", principalmente grazie alla sua combinazione CPU, NPU e iGPU. Uno dei possibili SKU per ROG Magic X è il processore di fascia alta Ryzen AI MAX+ 395 di AMD. Con 16 core "Zen 5" e 32 filettature, il chip è progettato per laptop con 126 TOPS combinati di potenza di elaborazione AI. Il Ryzen AI MAX+ 395 è dotato di 64 MB di cache L3 e opera a un clock base di 3 GHz, con capacità di potenziamento fino a 5,1 GHz, a seconda delle condizioni di carico di lavoro. Prodotto su nodo di processo 4 nm di TSMC, il processore mantiene un modesto TDP da 55 W, adatto per sistemi mobili ad alte prestazioni. Il chip include il supporto per la memoria ECC e PCIe Gen 5. Integra la soluzione Radeon 8060S basata sull'architettura RDNA 3.5 per la grafica.
A mio parere, il bello di Halo è che di fatto è già un APU con i controfiocchi architetturalmente, ma su architettura Zen5 e silicio 4nm, quindi è ovvio chiedersi cosa sarà in veste Zen6 (> IPC e forse aumento core-count) e sul 3nm TSMC se non 2nm... sul 4nm ha un TDP da 55W a 125W, su un 2nm cosa sarebbe?
BadBoy80
18-02-2025, 10:29
Speriamo escano anche delle mobo ITX per uso NAS con Strix Halo. Incrociate tutti le dita!!
Speriamo escano anche delle mobo ITX per uso NAS con Strix Halo. Incrociate tutti le dita!!Strix halo é un apu mobile, a parte mini-pc e tablet, difficilmente vedrai una mobo "mobile replace" in formato desktop, al massimo dalla china con furore 🤣
Su desktop dovrebbero arrivare le normali apu strix point con 890M.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Su desktop dovrebbero arrivare le normali apu strix point con 890M.
quelli sto aspettando io. voglio rdna4 non 3.5
Domanda specifica: c'è qualcuno che ha fatto l'upgrade dal 5800X3D al 9800X3D e usa un monitor OLED? Il miglioramento dell'1% e la maggiore stabilità dei frametime hanno contribuito a ridurre il flickering del G-Sync per voi?
Cutter90
18-02-2025, 15:54
Domanda specifica: c'è qualcuno che ha fatto l'upgrade dal 5800X3D al 9800X3D e usa un monitor OLED? Il miglioramento dell'1% e la maggiore stabilità dei frametime hanno contribuito a ridurre il flickering del G-Sync per voi?
Beh oddio, nei casi di cpu limited da 5800 x3d a 9800 x3d la situazionbe cambia parecchio, quindi sicuramente migliora. Naturalmente durante la compilazione degli shader e in quei giochi mal ottimizzati lato cpu in cui ci sono grossi cali di fps il Flicker degli oled rimane
paolo.oliva2
18-02-2025, 19:18
C'è una cosa incomprensibile, ed ho chiesto in giro, ma nessuno sa dare una risposta.
Non è una cosa inerente alla mia mobo, ma una cosa che pare sia prevista dall'Agesa, e quindi da AMD.
Ricapitolando, i BIOS antecedenti all'Agesa 1.2.0.2a, praticamente permettevano di settare i parametri PPT/TDC e EDC a piacere, dove 1000W PPT, 1000A TDC e 1000A EDC erano parametri def una volta attivato il PBO.
Dall'Agesa 1.2.0.2a, i valori PPT/EDC/TDC vengono accettati solamente se la mobo può supportarli, e fin qui nulla di strano.
Da 1000W PPT, 1000A EDC e 1000A TDC, si passa (nel mio caso 9950X) a 1000W PPT, 700A EDC e 195A TDC.
La differenza tra EDC e TDC è che EDC è la corrente massima, mentre TDC diminuisce la corrente massima in base alla temperatura della CPU (supporrei per il deterioramento del silicio).
Ma allora è un discorso di mobo o un limite di AMD che tramite l'Agesa fissa "universalmente" il TDC a 195A? (per un 9950X)
Perchè per la mobo, se ci sono limiti di VRM in corrente erogata, riguarderebbe l'EDC, il TDC non avrebbe nulla a che vedere. E' illogico che la mia mobo possa concedere 270A EDC, e poi essere limitata a 195A TDC.
Anche voi avete limiti "strani"?
fabius21
19-02-2025, 00:02
C'è una cosa incomprensibile, ed ho chiesto in giro, ma nessuno sa dare una risposta.
Non è una cosa inerente alla mia mobo, ma una cosa che pare sia prevista dall'Agesa, e quindi da AMD.
Ricapitolando, i BIOS antecedenti all'Agesa 1.2.0.2a, praticamente permettevano di settare i parametri PPT/TDC e EDC a piacere, dove 1000W PPT, 1000A TDC e 1000A EDC erano parametri def una volta attivato il PBO.
Dall'Agesa 1.2.0.2a, i valori PPT/EDC/TDC vengono accettati solamente se la mobo può supportarli, e fin qui nulla di strano.
Da 1000W PPT, 1000A EDC e 1000A TDC, si passa (nel mio caso 9950X) a 1000W PPT, 700A EDC e 195A TDC.
La differenza tra EDC e TDC è che EDC è la corrente massima, mentre TDC diminuisce la corrente massima in base alla temperatura della CPU (supporrei per il deterioramento del silicio).
Ma allora è un discorso di mobo o un limite di AMD che tramite l'Agesa fissa "universalmente" il TDC a 195A? (per un 9950X)
Perchè per la mobo, se ci sono limiti di VRM in corrente erogata, riguarderebbe l'EDC, il TDC non avrebbe nulla a che vedere. E' illogico che la mia mobo possa concedere 270A EDC, e poi essere limitata a 195A TDC.
Anche voi avete limiti "strani"?
no, io impostando il limite su mainboard ho questi parametri
https://i.ibb.co/yFxdn8XZ/Screenshot-15.jpg (https://ibb.co/yFxdn8XZ)
ovviamente ppt e la temp li ho impostati io manualmente nelle impostazioni smu del processore (spero che sia l'acronimo giusto )
per avendo un solo chiplet non sò quanto ampere può erogare effettivamente, ma se non sbaglio il massimo sarà stato 80A sul tdc
lanciando qualche carico ho questi picchi
https://i.ibb.co/xNJ9bVR/Screenshot-16.jpg (https://ibb.co/xNJ9bVR)
paolo.oliva2
19-02-2025, 07:32
https://i.postimg.cc/WbFZ4HNg/1.jpg (https://postimg.cc/PPHJ3K85)
Questi sono i miei.
Il tuo parametro TDC è più alto (480A) vs il mio che non sale sopra i 195A).
Il tuo l'hai limitato tu a 70° e 120W PPT.
Il mio è "libero", il limite è 195A TDC, ho portato l'EDC a 300A ma giusto per capire se accettava le impostazioni.
Virtualmente il mio è un 2 chiplet, dovrebbe avere parametri superiori del doppio.
fabius21
19-02-2025, 08:10
https://i.postimg.cc/WbFZ4HNg/1.jpg (https://postimg.cc/PPHJ3K85)
Questi sono i miei.
Il tuo parametro TDC è più alto (480A) vs il mio che non sale sopra i 195A).
Il tuo l'hai limitato tu a 70° e 120W PPT.
Il mio è "libero", il limite è 195A TDC, ho portato l'EDC a 300A ma giusto per capire se accettava le ipostazioni.
Sarà il chipset? io ho una mainboard x870e , anche di quelle economiche, la gigabyte x870e pro ice. come agesa ho 1.2.0.3a PatchA , la patchA penso che si riverisca alla revisione per i problemi vociferati riguardo l'agesa 3a verso i 9800x3d
Ho impostato quei limiti per continuare ad avere tutto al massimo per l'utilizzo prettamente gaming.
Anche se stanotte per curiosità ho lanciato un miner di cripto, e full-load a soli 90W e temp 50/55° mi stava al limite di frequenza e sta volta su hwinfo perfino su tutti gli indicatori di frequenze dei core
paolo.oliva2
19-02-2025, 09:03
Non so, la mia è una X670E anch'essa economica.
Però, c'è un però, tutte le mobo AM5 (tranne le basse basse) supportano fino a 170W TDP, il che vuol dire 230W PPT.
Ovvio che per una CPU 1 chiplet, hai voglia occare, si ha tutto il magine. Diverso se 2 chiplet.
Io, quando presi la mia mobo/7950X, onestamente già mi pareva tanto tenere il 7950X a 230W (qua l'avevano descritto 95° fisso ed efficienza orribile), quindi mi sono tenuto leggermente sopra come alimentazione (anzichè n° fasi/VRM 60A che era la media, mi sono scelto una mobo con uguale n° di fasi ma VRM 70A, giusto per avere un po' più di margine). Poi mi sono ritrovato che affinando il 7950X, potevo tenerlo a 230W ma a 85°/90° ed era efficiente tanto quanto un Zen3 + PBO, anzi, anche leggermente meglio, nulla di scandaloso come era stato descritto.
Di certo io, come tanti altri, si aspettava un Zen5 con TDP inferiore... al max uguale in OC, nessuno pensava a 320W con un 9950X.
Comunque chiedendo in giro sembrava più un discorso di Agesa più che di mobo, anche perchè da mobo limiteresti l'EDC, del TDC non importerebbe perchè sarebbe una situazione indipendente dalla mobo.
Comunque per il resto non mi lamento dell'Agesa 1.2.0.3A, perchè la situazione in idle è fantastica, il Vsoc è passato dai primi bios da 1,25V a 1,18V (a parità di DDR5), sono calati anche i Watt del SOC, i core vanno in idle (come prima) ma vengono rilevate le frequenze anche inferiori a 600MHz (prima no).
Ho provato anche a settare uguale sia dal menù OC PBO che da SMU (non si sa mai, a volte uno escludesse l'altro :doh:), nada.
Comunque io sono una razza a parte... tolto il tempo da intrippo per conoscere la nuova architettura e ambizioni OC-Bench, per me ora come ora avere un Zen3/Zen4/Zen5 è la stessa cosa... il giocattolino da scoprire è finito. Si aspetta Zen6.
https://i.postimg.cc/GpZQd75m/1.jpg (https://postimg.cc/McmRYDwC)
fabius21
19-02-2025, 09:39
Non so, la mia è una X670E anch'essa economica.
Però, c'è un però, tutte le mobo AM5 (tranne le basse basse) supportano fino a 170W TDP, il che vuol dire 230W PPT.
Ovvio che per una CPU 1 chiplet, hai voglia occare, si ha tutto il magine. Diverso se 2 chiplet.
Io, quando presi la mia mobo/7950X, onestamente già mi pareva tanto tenere il 7950X a 230W (qua l'avevano descritto 95° fisso ed efficienza orribile), quindi mi sono tenuto leggermente sopra come alimentazione (anzichè n° fasi/VRM 60A che era la media, mi sono scelto una mobo con uguale n° di fasi ma VRM 70A, giusto per avere un po' più di margine). Poi mi sono ritrovato che affinando il 7950X, potevo tenerlo a 230W ma a 85°/90° ed era efficiente tanto quanto un Zen3 + PBO, anzi, anche leggermente meglio, nulla di scandaloso come era stato descritto.
Di certo io, come tanti altri, si aspettava un Zen5 con TDP inferiore... al max uguale in OC, nessuno pensava a 320W con un 9950X.
Comunque chiedendo in giro sembrava più un discorso di Agesa più che di mobo, anche perchè da mobo limiteresti l'EDC, del TDC non importerebbe perchè sarebbe una situazione indipendente dalla mobo.
Comunque per il resto non mi lamento dell'Agesa 1.2.0.3A, perchè la situazione in idle è fantastica, il Vsoc è passato dai primi bios da 1,25V a 1,18V (a parità di DDR5), sono calati anche i Watt del SOC, i core vanno in idle (come prima) ma vengono rilevate le frequenze anche inferiori a 600MHz (prima no).
Ho provato anche a settare uguale sia dal menù OC PBO che da SMU (non si sa mai, a volte uno escludesse l'altro :doh:), nada.
lo smu prevale su tutto , eccetto per l'impostazione della temperatura, prende quella più alta nelle varie impostazioni, o almeno così mi è sembrato
Purtroppo superati i 120W col singolo chiplet, l'efficenza cala parecchio, come calore fino a 150W non ho nessun problema, a 160W sono borderline ma cmq abbastanza sotto i 90° , poi basta un solo watt (161W) che sono poco sopra i 90°
Comunque io sono una razza a parte... tolto il tempo da intrippo per conoscere la nuova architettura e ambizioni OC-Bench, per me ora come ora avere un Zen3/Zen4/Zen5 è la stessa cosa... il giocattolino da scoprire è finito. Si aspetta Zen6.
https://i.postimg.cc/GpZQd75m/1.jpg (https://postimg.cc/McmRYDwC)
Ma anche io, però io sono passato ad am5 solo un mese fà, ora quasi 2 :D
Pensa che ieri ho riavviato il 5900x dopo 30 giorni di uptime, e per curiosità ho voluto dare un'occhiata al bios , e ricordavo bene di aver abbassato il consumo a 100W, senza nessun override.
Il tuo parametro TDC è più alto (480A) vs il mio che non sale sopra i 195A).
Il tuo l'hai limitato tu a 70° e 120W PPT.
Il mio è "libero", il limite è 195A TDC, ho portato l'EDC a 300A ma giusto per capire se accettava le impostazioni.
Virtualmente il mio è un 2 chiplet, dovrebbe avere parametri superiori del doppio.
Non so, la mia è una X670E anch'essa economica.
Però, c'è un però, tutte le mobo AM5 (tranne le basse basse) supportano fino a 170W TDP, il che vuol dire 230W PPT.
....
Di certo io, come tanti altri, si aspettava un Zen5 con TDP inferiore... al max uguale in OC, nessuno pensava a 320W con un 9950X.
E' chiaramente ora di passare ad una nuova mobo più performante, una nuova fiammante 870 con cui sperimentare nuovi limiti che sembravano impossibili... :D , lascia la tua vecchia mobo in eredità ai tuoi discepoli del forum che si accontentano di potenze inferiori...:D
paolo.oliva2
19-02-2025, 15:14
Se arrivassero certezze sull'aumento del core-count di Zen6... (la mia paura è che AMD lo aumenterebbe SE lo farebbe Intel, ma ora come ora, che certezza avere su Intel?) la mobo la cambierei, con una che abbia l'Eclk e una alimentazione più prestante, perchè probabilmente la mia mobo difficilmente soddisferebbe un X24 Zen6.
Il problema è che oramai siamo in primavera... e un 9950X a 320W lo si tiene a max 70° con un AIO 420 solamente con tamb <10°, e il budget non permette un custom serio.
Comunque, considerando che le ultime voci riportano Zen6 sul 3nm TSMC (per certo N3E, ma io spero N3P), io spererei in una presentazione al CES 2026 e commercializzazione a marzo..
Se arrivassero certezze sull'aumento del core-count di Zen6... (la mia paura è che AMD lo aumenterebbe SE lo farebbe Intel, ma ora come ora, che certezza avere su Intel?) la mobo la cambierei, con una che abbia l'Eclk e una alimentazione più prestante, perchè probabilmente la mia mobo difficilmente soddisferebbe un X24 Zen6.
Il problema è che oramai siamo in primavera... e un 9950X a 320W lo si tiene a max 70° con un AIO 420 solamente con tamb <10°, e il budget non permette un custom serio.
Comunque, considerando che le ultime voci riportano Zen6 sul 3nm TSMC (per certo N3E, ma io spero N3P), io spererei in una presentazione al CES 2026 e commercializzazione a marzo..
C'è il 3D dedicato per parlarne; in genere, dipende dal nodo e dai miglioramenti dell'IMC. Un CCX da 12 core è fattibile e sarebbe il canto del cigno per AM5.
Per il resto, trovo abbastanza divertente che chi fino a ieri esaltava la versatilità e l'importanza di avere una mobo capace di montare diverse generazioni di CPU, oggi improvvisamente voglia cambiarla perché 'non adeguata' :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.