View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen5 9000 series
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
https://i.postimg.cc/NjZxc6HZ/9800-X3-D-VS-7800-X3-D-2.jpg
Wow 1% su cp2077 e 3% su wukong (ue5). Il resto non mi interessa.
ryzen 5% diventa ryzen 2%.
paolo.oliva2
31-10-2024, 19:18
quando intel presenta la cpu più veloce in game vengono postate dagli utenti decine di slide e grafici dove si vede il vantaggio, quando amd presenta la cpu più veloce in game vengono estratte le calcolatrici dalle tasche per capire se e quanto conviene rispetto a intel rispetto agli amd di questa e di un paio di generazioni indietro tenendo conto delle percentuali di inflazione e di quei birichini dei negozi che ci speculano sopra.. in attesa delle review magari focalizziamoci piuttosto sulle novità tecniche che sono stavolta proprio nell'approccio del posizionamento cache o anche il moltiplicatore sbloccato o la funzione 3D presentata da gigabyte
:D
Beh, dai, è già una vittoria se pensi che 2 mesi fa Zen5 veniva giudicato inutile, inacquistabile, da ignorare in toto e aspettare Zen6... chi più ne ha ne metta.
Oggi ci ritroviamo che l'architettura Zen5 è la migliore in commercio, di scelta di Zen4 al posto di Zen5 non se ne parla più, i Zen5 3D saranno di gran lunga le migliori CPU per game e acquisto obbligato per i nuovi top Nvidia, e i prezzi applicati al D-DAY, tanto criticati, ora paiono addirittuta competitivi... senza bisogno di sconti.
:D
Beh, dai, è già una vittoria se pensi che 2 mesi fa Zen5 veniva giudicato inutile, inacquistabile, da ignorare in toto e aspettare Zen6... chi più ne ha ne metta.
Oggi ci ritroviamo che l'architettura Zen5 è la migliore in commercio, di scelta di Zen4 al posto di Zen5 non se ne parla più, i Zen5 3D saranno di gran lunga le migliori CPU per game e acquisto obbligato per i nuovi top Nvidia, e i prezzi applicati al D-DAY, tanto criticati, ora paiono addirittuta competitivi... senza bisogno di sconti.Per gli attuali prezzi se ne parla ancora considerando che tra 7600 e 9600x e tra 7700 e 9700x ci passa un centone di differenza... Ma anche tra 9950x e 7950x ci sono quasi 200€ di stacco.
L'unica differenza é che i 7000x3d sono rincarati molto uscendo fuori dalle opzioni per alcune SKU.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
31-10-2024, 21:23
Per gli attuali prezzi se ne parla ancora considerando che tra 7600 e 9600x e tra 7700 e 9700x ci passa un centone di differenza...
L'unica differenza é che i 7000x3d sono rincarati molto uscendo fuori dalle opzioni per alcune SKU.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Veramente pensi che AMD avrebbe fatto concorrenza a sè stessa con Zen4 vs Zen5?
L'aumento dei prezzi 7800X3D secondo te chi è che l'ha pilotato per riuscire a vendere un 9800X3D a 470$?
Era palese da subito che il listino Zen5 si sarebbe scontrato con il listino Arrow, e che al limite Zen4 sarebbe stato l'anti Raptor... di certo Zen5 non sarebbe calato vs Raptor come Arrow non sarebbe calato vs Zen4.
Poi uno può fare tutti i conti con la calcolatrice che vuole, prendendo il socket X, col la scontatissima CPU Y, che terrà 5 anni... ma questo ad AMD ed Intel non frega una sega, perchè con la CPU scontatissima non ci guadagna quanto vendere la top, e QUELLA vendita viene considerata tipo... anzichè buttare via del silicio, svendiamolo... non va a segarsi il vero guadagno delle architetture nuove.
Il punto che mette in difficoltà Intel, sono i 3D AMD... perchè anche facendo crollare il prezzo dei vari 14600K/14700K, non riesce a valorizzarli e farli preferire ad un 3D X8 AMD... (penso perchè la gente guarda gli FPS in game, ha il suo peso il prb dell'affidabilità, che anche se risolta, penso che Intel abbia anche perso di credibilità, ed il discorso che, in parte ingiustificato, quell'MT superiore gli costa un tot in bolletta). Se la gente preferisce acquistare un 3D X8 a 400€ piuttosto che a 200€ un 14600KF, i anche un liscio AMD, è per tanti motivi... ma sicuramente il più importante è quello della durata socket, perchè 3 upgrade sicuri (se tardano le DDR6 forse anche 4) vogliono dire per certo -1 mobo da acquistare se non 2, e visto che le mobo costano >200€, per me la gente comincia a calcolare che non conta solamente il prezzo della CPU ma di tutto il sistema con annesso la durata.
Come interpretare altrimenti le vendite Mindfactory? Su 100 CPU, 95 sono AMD... la prima CPU Intel è al 21° posto...
Veramente pensi che AMD avrebbe fatto concorrenza a sè stessa con Zen4 vs Zen5?
L'aumento dei prezzi 7800X3D secondo te chi è che l'ha pilotato per riuscire a vendere un 9800X3D a 470$?
Era palese da subito che il listino Zen5 si sarebbe scontrato con il listino Arrow, e che al limite Zen4 sarebbe stato l'anti Raptor... di certo Zen5 non sarebbe calato vs Raptor come Arrow non sarebbe calato vs Zen4.
Poi uno può fare tutti i conti con la calcolatrice che vuole, prendendo il socket X, col la scontatissima CPU Y, che terrà 5 anni... ma questo ad AMD ed Intel non frega una sega, perchè con la CPU scontatissima non ci guadagna quanto vendere la top, e QUELLA vendita viene considerata tipo... anzichè buttare via del silicio, svendiamolo... non va a segarsi il vero guadagno delle architetture nuove.
Lo street price dipende unicamente dal mercato e dalla disponibilità.
Tutti i 7000x3d sono rincarati post uscita di Zen5, considerando lo scarso distacco prestazionale da Zen4/Zen4x3d in molti sono ripiegati su queste SKU, Zen4 non ha neanche subito una diminuzione é rimasto agli stessi prezzi di inizio anno.
Arrow attualmente non c'è neanche nei listini di molti negozi, e al contrario si sono ribassati molto i prezzi dei Raptor e probabilmente lato Intel la situazione rimarrà invariata fino a gennaio, dove usciranno le SKU lisce e i chipset di fascia media.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
31-10-2024, 22:05
Lo street price dipende unicamente dal mercato e dalla disponibilità.
La disponibilità da chi dipende? Quindi per te è una coincidenza che la quantità di 7800X3D sul mercato sia mancata proprio 1 mese prima dell'uscita del 9800X3D... che :ciapet: che ha AMD.
Tutti i 7000x3d sono rincarati post uscita di Zen5, considerando lo scarso distacco prestazionale da Zen4/Zen4x3d in molti sono ripiegati su queste SKU, Zen4 non ha neanche subito una diminuzione é rimasto agli stessi prezzi di inizio anno.
Io ho comprato il 7950X a 550€ a novembre 2022... ad agosto 2024 era arrivato a sfiorare i 450€... un 7950X3D era arrivato a 500€ quando all'inizio anno era a 650€ (ricordo che il 7950X3D costava +100€ rispetto al 7950X) ... altrochè se sono calati...
Arrow attualmente non c'è neanche nei listini di molti negozi, e al contrario si sono ribassati molto i prezzi dei Raptor e probabilmente lato Intel la situazione rimarrà invariata fino a gennaio, dove usciranno le SKU lisce e i chipset di fascia media.
Io non attacco Arrow in sè... perchè per me non si è capito o perlomeno sta pagando il discorso FPS più del "normale" (inteso in un discorso che VGA si ha).
Ma prendersi un Arrow vs Zen5, è dura, sapendo che se prendi AM5, puoi montarci Zen6 a fine 2025/inizio 2026... e non è certo che nel 2027 AMD passi alle DDR6, e quindi AM5 potrebbe supportare un ulteriore upgrade (o comunque fare come ora con AM4, che dopo ben 2 anni dalla sua morte, AMD commercializza nuovi modelli per AM4).
Io non ragiono come te che guardi esclusivamente il prezzo della CPU... io faccio il conto del sistema CPU/Mobo/DDR, quanti upgrade permette il socket, e poi il costo di ogni upgrade dividendo il tutto in n anni.
Tu fai il conto della sola CPU per poi ammortizzare la spesa del sistema facendolo durare 2-3 generazioni. Ovvio che per te l'upgradabilità di un socket abbia importanza zero, mentre per me è importantissimo, perchè non posso spendere 2000€ ogni 18 mesi nel PC, ma posso affrontare una spesa di 2000€ ogni 5-6 anni e 400€ ogni 18 mesi nell'upgrade (tra vendere la cpu vecchia e aggiungere money nella nuova). Così ho sempre l'architettura nuova e nel contempo un portafoglio che non piange.
I 7800x3d sono rincarati molto prima dell'annuncio del 9800x3d, già dalla seconda settimana di settembre c'è stata un'impennata.
Come prezzo di listino non c'era bisogno di alzare gli street price per annunciare un 9800x3d, considerando che il prezzo msrp differisce di soli 30$ : 449 vs 479
Le SKU dei Zen4 lisci non hanno subito alcuna modifica, il 7950x continua costare intorno ai 450€, quasi 200e meno del 9950x, e proprio perché il socket rimane il medesimo che Zen5 può risultare poco interessante, infatti hanno anche ridotto gli msrp dopo poco più di un mese.
Il 9800x3d con l'annuncio delle RTX 5000 si ritaglia a prescindere la sua bella fetta di mercato, é una soluzione che si venderà da sola.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
31-10-2024, 23:56
I 7800x3d sono rincarati molto prima dell'annuncio del 9800x3d, già dalla seconda settimana di settembre c'è stata un'impennata.
Quindi 2a settimana di settembre con un 9800X3D che già si vociferava ai primi di ottobre, confermato a metà ottobre, a me pare tutt'altro che molto prima... è tutto collegato.
Come prezzo di listino non c'era bisogno di alzare gli street price per annunciare un 9800x3d, considerando che il prezzo msrp differisce di soli 30$ : 449 vs 479
Il prezzo msrp è una cosa, tutt'altra l'effettivo prezzo di mercato. Il 7800X3D si comprava a 360€ nonostante i 449$... e certamente non si comprerà a 390€ (+30$ con l'mspr) il 9800X3D... ma probabile a 500-550€.
Le SKU dei Zen4 lisci non hanno subito alcuna modifica, il 7950x continua costare intorno ai 450€, quasi 200e meno del 9950x, e proprio perché il socket rimane il medesimo che Zen5 può risultare poco interessante, infatti hanno anche ridotto gli msrp dopo poco più di un mese.
AMD all'uscita ha sempre i prezzi alti, e poi calano nel giro di 1 mese.
Dal mio fornitore il 9950X l'ho pagato 720€ al D-DAY, consegnato il 26 agosto, era calato a 650€ ed oggi costa 720€.
L'amazzone al D-DAY lo aveva proposto a 800€, per poi calarlo sulle 720/730€ in 3/4 giorni... fino a qualche giorno fa era 670€, oggi sta a 720€.
Io quello che vedo è che AMD aveva calato i prezzi per una presentazione idiota, poi ha annunciato un calo di 50$ che a tutt'oggi non si vede (Zen5 è aumentato al posto di calare) perchè oggi un 9950X costa tale ed uguale quello che l'ho pagato io al D-DAY, ma è l'ovvia situazione di mercato... Arrow nonostante il socket bello nuovo fiammante, non interessa, Raptor paga i problemi avuti e un socket morto... che fa la gente? Se proprio odia AMD, non compra una mazza (o al limite fa un upgrade, se ancora si fida) e aspetta il 2026, altrimenti va di AM5.
Ma basta che guardi questo TH su Zen5... ci saranno stati 30 post in 1 mese di cui 29 negativi su Zen5... oggi ci sono 30 post al giorno di cui negativi forse nessuno, max interesse sul 9800X3D... ed una buona parte ha un Raptor.
Il 9800x3d con l'annuncio delle RTX 5000 si ritaglia a prescindere la sua bella fetta di mercato, é una soluzione che si venderà da sola.
Aggiungici anche chi si prenderà le nuove Nvidia.
Oramai se parli di game, parli di CPU 3D AMD... come a suo tempo valeva "Intel è meglio in game". Il marketing è così.
fabius21
01-11-2024, 01:11
Non mi risulta che il 9700X sia possibile scoperchiarlo. Le prove fatte da professionisti sono quasi tutte andate male...
Invece si pensa che il 9800X3D sarà scoperchiabile!
veramente i creatori dei tools, hanno detto che i break (almeno quello del video) sembra che siano accaduti per la fretta.
Riguardo il 9800x3d lo è con il waterblock direct die, ma il frame per bloccare la cpu non lo è per via che amd ha usato più resina sui componenti smd e non mi và di mettermi a smanettare, perchè con gli utensili spesso e volentieri faccio danno, oltre ad essere un pò impedito
La prestazione di Zen5 a me pare una via di mezzo tra opportunismo e filosofia.
Opportunismo perchè si cerca la massima prestazione al minor costo (progettuale e produttivo), filosofia perchè... forse anche perchè il chiplet Zen5 è anche per Epyc, si cerca un livello di performances concreto e raggiungibile senza gravare sulla tasca del cliente con il risultato esclusivamente in un bench e non replicabile in RS/DU.
Lato silicio, siamo passati da un 7950X 5nm impiccato a 230W 90-95° ad un 9950X che a parità di dissipazione permette i 300W+ a 92-93°, con una perdita d'efficienza inferiore al 5%. C'è ben poco dall'essere delusi.
Lato DDR5..., è ovvio che riciclare l'IOD di Zen4 abbia un tornaconto economico per AMD, ma bisogna valutare che AMD ti può offrire la L3 3D.
Meglio spendere +100€ per un 3D vs liscio, o comprarsi kit di DDR5 stra-costosi, che lavorano a 1,4/1,45V, sicuramente molto pesanti per l'MC, Vsoc e IF?
Considerando che Zen5 3D perderà meno in frequenza massima vs lisci (a def pare che un 9800X3D perda tra i -200/-250MHz e in OC forse meno), un -2%/-2,5% di prestazione max MT è praticamente ignorabile.
Che su AMD non prenda piede le CU-DIMM, mi pare ovvio. Meglio avere, con la stessa spesa, 256GB DDR5 6000 + CPU 3D o 64GB CU sparate a 10K?.
Forse mi hai frainteso, concordo col tuo discorso, ma il mio ragionamento era riferito ai processori mcm che mi ha dato quell'impressione, non hai ryzen e amd. Su quest'ultimi invece il mio pensiero era per ihs, perchè se ricordo bene amd ha creato il socket per essere compatibile con i vecchi dissipatori. Ora immagina se fosse stato commercializzato a die crudi tipo gli athlon mp , ops xp. Anche la forma dell'ihs sembra fatta di proposito. Se avessero utilizzato la solita forma quadrata/rettangolare non mi sarebbe mai salita la scimmia per deliddarlo, ma questo con i suoi solo 6 punti incollati...
fabius21
01-11-2024, 01:14
il 7900x3d è sempre stato una cpu un pò no sense però con quei soli 6 core con la 3dcache.
meglio il 7800x3d prestazionalmente lato gaming e nemmeno di pochissimo.
col fatto che hanno cambiato la posizione della cache 3d, potrebbe essere che la cache non sia per il singolo chiplet, a meno che non mi sono perso qualche news.
OrazioOC
01-11-2024, 07:37
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9900x-drops-to-382-now-116-30-cheaper-than-two-months-ago
Penso che iniziamo a ragionare. :O
col fatto che hanno cambiato la posizione della cache 3d, potrebbe essere che la cache non sia per il singolo chiplet, a meno che non mi sono perso qualche news.
Non ci sono ancora dettagli sui 9900 e 9950 x3d.
Immagino adotteranno anche loro la cache sotto come sul 9800x3d, ma dubito avranno una 3dcache su entrambi i ccd. Se fosse così saranno una bomba.
Quindi 2a settimana di settembre con un 9800X3D che già si vociferava ai primi di ottobre, confermato a metà ottobre, a me pare tutt'altro che molto prima... è tutto collegato.
É tutto un complotto 😂
Il prezzo msrp è una cosa, tutt'altra l'effettivo prezzo di mercato. Il 7800X3D si comprava a 360€ nonostante i 449$... e certamente non si comprerà a 390€ (+30$ con l'mspr) il 9800X3D... ma probabile a 500-550€.
AMD all'uscita ha sempre i prezzi alti, e poi calano nel giro di 1 mese.
Dal mio fornitore il 9950X l'ho pagato 720€ al D-DAY, consegnato il 26 agosto, era calato a 650€ ed oggi costa 720€.
L'amazzone al D-DAY lo aveva proposto a 800€, per poi calarlo sulle 720/730€ in 3/4 giorni... fino a qualche giorno fa era 670€, oggi sta a 720€.
Io quello che vedo è che AMD aveva calato i prezzi per una presentazione idiota, poi ha annunciato un calo di 50$ che a tutt'oggi non si vede (Zen5 è aumentato al posto di calare) perchè oggi un 9950X costa tale ed uguale quello che l'ho pagato io al D-DAY, ma è l'ovvia situazione di mercato... Arrow nonostante il socket bello nuovo fiammante, non interessa, Raptor paga i problemi avuti e un socket morto... che fa la gente? Se proprio odia AMD, non compra una mazza (o al limite fa un upgrade, se ancora si fida) e aspetta il 2026, altrimenti va di AM5.
Ma basta che guardi questo TH su Zen5... ci saranno stati 30 post in 1 mese di cui 29 negativi su Zen5... oggi ci sono 30 post al giorno di cui negativi forse nessuno, max interesse sul 9800X3D... ed una buona parte ha un Raptor.
Aggiungici anche chi si prenderà le nuove Nvidia.
Oramai se parli di game, parli di CPU 3D AMD... come a suo tempo valeva "Intel è meglio in game". Il marketing è così.
I prezzi di Zen5 sono già calati, il 9700x é sceso dai precedenti 400€ a circa 320-350€, e il 9600x da 300€ a 230-260€, anche le altre SKU da 12/16 core seppur in misura minore sono calate.
Prezzi adeguati? Direi di no, ma già si inizia a ragionare e pian piano lo diventeranno e Zen4 sparirà semplicemente dal mercato.
I commenti negativi su Zen5 non hanno mai riguardato l'architettura, ma solo i prezzi e posizionamento sul mercato.
Il 9800x3D é impossibile non esserne curiosi, vista la diversa struttura della cache, clock e IPC migliori del precedente 7800x3d e possibilità di OC, poi toccheranno i test sul campo per verificare l'effettivo salto.
Non ci sono ancora dettagli sui 9900 e 9950 x3d.
Immagino adotteranno anche loro la cache sotto come sul 9800x3d, ma dubito avranno una 3dcache su entrambi i ccd. Se fosse così saranno una bomba.
É da vedere, in passato prototipi di 5950x/5900x con dual 3d v-cache furono bocciati per via delle alte latenze, motivo che ha spinto a creare soluzioni con CCD ibrido con i 7900x3d/7950x3d.
Se hanno risolto i problemi di latenza, potrebbero essere decisamente interessanti, per chi cerca soluzioni a tutto tondo.
paolo.oliva2
01-11-2024, 11:00
Per me il 9800X3D dipenderà molto dalla resa in frequenza del 4nm e da eventuali limiti della L3 3D, perchè questa sarà prodotta sempre sul 6nm o su altro processo?
In Zen5 la L3 "gira" alla stessa frequenza dei core
https://i.postimg.cc/tgqCHB8W/L3-clock.jpg (https://postimg.cc/pmStfJWL)
Quindi se da una parte è possibile che utilizzando un chiplet più selezionato AMD possa avere temperature inferiori a parità di frequenza (problema temp dei 7800X3D), dubito che una L3 3D prodotta a 6nm possa garantire frequenze elevate quanto il 4nm... ufficialmente AMD ha parlato di quale nanometria utilizzerà per la L3 3D Zen5?
Io non ricordo bene, ma mi pare di ricordare che Zen3 era prodotto sul 7nm e una parte venne prodotta anche sul 6nm (mi pare mobile), ma non ricordo di un incremento di frequenza... quindi un 7800X3D con la L3 3D sul 6nm, non è che i 5GHz fossero a causa del clock massimo L3 3D 6nm? Però una impilazione sotto, è palesemente per un prb di temperatura... però è anche vero che non c'è stato 1 OC LN2 dei Zen4 3D AMD, il che = non era solamente un prb di temp.
Per me, tecnicamente, potrebbe rientrare nelle possibilità un 9800X3D @5,5GHz, ma a patto di una AMD che cerchi il massimo prestazionale guardando meno i guadagni... e questo non mi pare probabile visto il modus operandi AMD negli ultimi tempi.
-------------------------------
AMD Ryzen 9000 CPU desktop Prezzi in caduta libera Come Ryzen 7 9800X3D si avvicina: 9900X per $ 382, 9700X Per $ 327
:eek: @Ubro92.
https://wccftech.com/amd-ryzen-9000-desktop-cpu-prices-free-fall-ryzen-7-9800x3d-9900x-382-9700x-327/
-------------------------------
la potente APU Strix-Halo compete con la GPU per laptop RTX 4070
https://www.gamingdeputy.com/it/news/la-potente-apu-almeno-commercia-colpi-con-la-gpu-per-laptop-rtx-4070/
https://www.tweaktown.com/news/101449/amds-new-strix-halo-leaks-powerhouse-apu-at-least-trades-blows-with-rtx-4070-laptop-gpu/index.html
mikael84
01-11-2024, 12:15
Per me il 9800X3D dipenderà molto dalla resa in frequenza del 4nm e da eventuali limiti della L3 3D, perchè questa sarà prodotta sempre sul 6nm o su altro processo?
In Zen5 la L3 "gira" alla stessa frequenza dei core
Quindi se da una parte è possibile che utilizzando un chiplet più selezionato AMD possa avere temperature inferiori a parità di frequenza (problema temp dei 7800X3D), dubito che una L3 3D prodotta a 6nm possa garantire frequenze elevate quanto il 4nm... ufficialmente AMD ha parlato di quale nanometria utilizzerà per la L3 3D Zen5?
Io non ricordo bene, ma mi pare di ricordare che Zen3 era prodotto sul 7nm e una parte venne prodotta anche sul 6nm (mi pare mobile), ma non ricordo di un incremento di frequenza... quindi un 7800X3D con la L3 3D sul 6nm, non è che i 5GHz fossero a causa del clock massimo L3 3D 6nm? Però una impilazione sotto, è palesemente per un prb di temperatura... però è anche vero che non c'è stato 1 OC LN2 dei 3D AMD, il che = non era solamente un prb di temp.
Per me, tecnicamente, potrebbe rientrare nelle possibilità un 9800X3D @5,5GHz, ma a patto di una AMD che cerchi il massimo prestazionale guardando meno i guadagni... e questo non mi pare probabile visto il modus operandi AMD negli ultimi tempi.
I clock nei 3D sono dovuti alle tolleranze di tensione della Vcache che è di circa 1,3,1,35v. Il 7800x3d debuttò a clock e tensioni davvero basiche, tanto che fu un 65 TPD a tutti gli effetti. Diverso il 5800x3d che con 1,288/1,306 era arrivato per un discorso binning.
paolo.oliva2
01-11-2024, 12:52
I clock nei 3D sono dovuti alle tolleranze di tensione della Vcache che è di circa 1,3,1,35v. Il 7800x3d debuttò a clock e tensioni davvero basiche, tanto che fu un 65 TPD a tutti gli effetti. Diverso il 5800x3d che con 1,288/1,306 era arrivato per un discorso binning.
Ma per me ci deve essere anche un blocco architetturale, perchè sotto LN2 non ho mai visto provare un Zen4 3D... eppure un OC ad azoto su un 7800X3D dovrebbe essere molto allettante per i risultati possibili, anche solamente a 6GHz... quindi per me ci hanno provato ma con risultati talmente deludenti da nemmeno postarli. La stessa AMD ha supportato i vari OC estremi sui lisci, sia Zen4 che Zen5, ma il nulla assoluto sui 3D. Magari è perchè raffreddando il package ad azoto, salta l'impilazione :oink:
--------------------------
In oltre 140 benchmark i processori della serie AMD EPYC 9005 hanno fornito grandi prestazioni, efficienza energetica e valore.
Il collaudato processore AMD EPYC 9575F ad alta frequenza Torino a 64 core, EPYC 9755 processore Torino a 128 core e i processori EPYC 9965 192 core Torino Dense dominati nell'ampia varietà di carichi di lavoro server / tecnici di calcolo / HPC testati. Il processore EPYC 9755 di Torino dual 128-core era il 40% più veloce del doppio Xeon 6980P con MRDIMM. Anche un singolo EPYC 9755 (ed EPYC 9965) corrispondeva efficacemente ai processori dual Xeon 6980P in questa più ampia selezione di benchmark rispetto a quello che inizialmente veniva eseguito per Granite Rapids.
L’EPYC 9755 di punta Torino (non densamente) è stato 1.55x delle prestazioni del processore 96-core EPYC 9654 di Genova. Il processore EPYC 9965 192 core Turin Dense è stato il 45% più veloce del doppio processore di punta EPYC 9754 di Bergamo. Questi sono alcuni miglioramenti generazionali selvaggi.
n tutti i benchmark, l'EPYC 9965 aveva un consumo medio di potenza della CPU di 275 Watt e un picco di 461 Watt, l'EPYC 9575F aveva una media di 313 Watt e un picco di 403 Watt, e l'EPYC 9755 aveva un consumo energetico medio di 324 Watt con un picco di 500 Watt. Lo Xeon 6980P nel frattempo aveva una media di 322 Watt e un picco di 547 Watt.
L’EPYC 9965 ha consumato in media il 32% in più rispetto all’EPYC 9654, ma ha comunque prodotto una migliore efficienza energetica grazie al raggiungimento di 1,55 volte le prestazioni generazionali. Allo stesso modo, il processore EPYC 9965 Torino Dense ha visto in media il 22% un utilizzo superiore della potenza della CPU rispetto all'EPYC 9754 Bergamo, ma con 192 vs. 128 core e godere di 1.45x le prestazioni generazionali.
https://www.phoronix.com/review/amd-epyc-9965-9755-benchmarks/14
----------------------------------
Comincia la disponibilità dei bios con Agesa 1.2.0.2A per il 9800X3D
https://videocardz.com/press-release/msi-announces-ryzen-7-9800x3d-support-on-600-and-800-series-amd-motherboards
E visto che è disponibile anche per la mia mobo, lo provo, perchè ci sono rumor che porterebbe vantaggi anche ai lisci in game.
https://i.postimg.cc/YCyzzJsC/BIOS-Agesa-1-2-0-2-A.jpg (https://postimages.org/)
L'algoritmo mi pare cambiato nella max frequenza turbo, è più aggressivo. Raggiunge valori più alti a parità di settaggio. Per il resto, ma penso sia riferito alla mobo che ho io, non ho più sbloccato il TDC, max 195A
https://i.postimg.cc/Ss53Rk30/CPU-Z-931-st.jpg (https://postimages.org/)
ROBHANAMICI
02-11-2024, 11:01
Msi annuncia il supporto ai ryzen 7 9800x3d sulle sue schede madri con chipset 600 e 800: https://videocardz.com/press-release/msi-announces-ryzen-7-9800x3d-support-on-600-and-800-series-amd-motherboards
Asus aggiorna 80 schede madri con chipset 600 e 800 (X870, X670, B650, A620) con i nuovi bios che contengono il "turbo mode" e anche il nuovo firmware "Agesa 1.2.0.2a" per il pieno supporto ai nuovi processori amd ryzen 7 9800x3d: https://videocardz.com/newz/asus-updates-80-amd-motherboards-first-release-with-agesa-1-2-0-2a-and-turbo-game-mode e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/motherboard-asus-per-cpu-amd-socket-am5-arriva-la-turbo-game-mode_132396.html e qui: https://www.guru3d.com/story/asus-releases-bios-update-with-turbo-game-mode-for-am5-motherboards-to-optimize-ryzen-cpu-perf/
Comincia la disponibilità dei bios con Agesa 1.2.0.2A per il 9800X3D
https://videocardz.com/press-release/msi-announces-ryzen-7-9800x3d-support-on-600-and-800-series-amd-motherboards
E visto che è disponibile anche per la mia mobo, lo provo, perchè ci sono rumor che porterebbe vantaggi anche ai lisci in game.
https://i.postimg.cc/YCyzzJsC/BIOS-Agesa-1-2-0-2-A.jpg (https://postimages.org/)
A me non risulta molto stabile il mio procio con questo nuovo bios e con stesse impostazioni che avevo sul bios 3.08 (infatti sono ritornato a quest'ultimo in visto dell'arrivo del ryzen 7 9800x3d, così lo reinstallerò di nuovo). Magari prova anche a tu a vedere... Un'altra differenza che ho notato e che balza subito all'occhio e il valore del "vSoc" che parte da 1.200v invece che da 1.250v come nel bios 3.08.
paolo.oliva2
02-11-2024, 12:11
A me non risulta molto stabile il mio procio con questo nuovo bios e con le stesse impostazioni che avevo sul bios 3.08 (infatti sono ritornato a quest'ultimo in visto dell'arrivo del ryzen 7 9800x3d, così lo reinstallerò di nuovo). Magari prova anche a tu a vedere... Un'altra differenza che ho notato e che balza subito all'occhio e il valore del "vSoc" che parte da 1.200v invece che da 1.250v come nel bios 3.08.
Il nuovo Agesa (se non è Asrock) quando imposti il PBO unlimited, va a "leggere" il massimo della mobo, e a me da 160A def, arriva a 195A (PPT a 1000W e EDC a 700A), mentre l'Agesa/Bios precedente metteva 1000/1000/1000. Per un utilizzo "normale", dice poco con un 9950X (però bisogna vedere modello per modello) perchè fai 46500 con CB23 al posto di 47500, però nei bench vuol dire un tot, poi proprio adesso che arriveranno le tamb invernali...
Per vedere i limiti lanciavo Ryzen Master... non ho guardato il Vsoc, ma i Watt del SOC mi parevano bassi. Per il resto non ho fatto nullas di più... ci ho perso 10 min per vedere se sbagliavo qualche cosa sui limiti, poi mi sono arreso e rimesso il precedente.
ninja750
02-11-2024, 13:03
video interessante di GN sul 3D che riporta quote di prima mano dagli ingegneri AMD e in primis dal grandissimo Amit Mehra
spiegano il perchè non hanno potuto fare prima un 3D con questa soluzione e come di fatto sia una reingegnerizzazione totale del processore rispetto al 7800x3D
oltre che alla collaborazione stretta mano con TSMC per evitare problemi (avuti da intel) sul silicio, portando anche qui diverse novità
chiaro che all'utente finale tutto questo si traduce banalmente in frequenze maggiori e minore calore, ma visto che il buyer medio si chiede del perchè di alcune scelte che sembrano più commerciali che tecniche, qui ci sono parecchie risposte
ROBHANAMICI
02-11-2024, 13:40
Il nuovo Agesa (se non è Asrock) quando imposti il PBO unlimited, va a "leggere" il massimo della mobo, e a me da 160A def, arriva a 195A (PPT a 1000W e EDC a 700A), mentre l'Agesa/Bios precedente metteva 1000/1000/1000. Per un utilizzo "normale", dice poco con un 9950X (però bisogna vedere modello per modello) perchè fai 46500 con CB23 al posto di 47500, però nei bench vuol dire un tot, poi proprio adesso che arriveranno le tamb invernali...
Per vedere i limiti lanciavo Ryzen Master... non ho guardato il Vsoc, ma i Watt del SOC mi parevano bassi. Per il resto non ho fatto nullas di più... ci ho perso 10 min per vedere se sbagliavo qualche cosa sui limiti, poi mi sono arreso e rimesso il precedente.
e vedi pure tu hai rimesso il precedente, toccherà attendere una release più stabile anche per le cpu di prossima uscita. Si comunque facci caso c'e' questa differenza di voltaggio nel soc in bios ;)
Schede madri amd b850 e b840 più economiche in arrivo nel 2025: https://videocardz.com/newz/cheapers-motherboards-are-coming-intel-b860-amd-b850-and-b840-board-listed
paolo.oliva2
02-11-2024, 15:25
e vedi pure tu hai rimesso il precedente, toccherà attendere una release più stabile anche per le cpu di prossima uscita. Si comunque facci caso c'e' questa differenza di voltaggio nel soc in bios ;)...
Si.
Comunque c'è una cosa da sottolineare nel nuovo Agesa. E' un po' border-line, perchè va ad interessare le mobo, però è l'Agesa AMD.
Quando uscì Zen5, c'erano produttori che permettevano o meno il PBO ON SENZA LIMITI indipendentemente da quali limiti effettivi aveva la mobo. Il nuovo Agesa, l'opzione "senza limiti", cambia in "limiti mobo", ed anche se la mia mobo arriva comunque sui 230A TDC, il produttore se la garantisce come max 195A, quello diventa il valore massimo "senza limiti".
Alla fin fine la CPU ha l'algoritmo con determinate regole e ci sono protezioni a basso livello del procio che di fatto impediscono correnti/frequenze/Vcore superiori al margine di sicurezza nelle varie condizioni di funzionamento del procio.
Di cambiare mobo non ci penso manco lontanamente, piuttosto mi tengo il bios vecchio... ma ho ancora in casa il 7950X + AIO... l'idea di un muletto...
Asgard2022
03-11-2024, 08:20
Buongiorno ragazzi, penso di mandare in pensione il mio buon vecchio e fidato 5950x, lo userò come muletto per streaming e conversione video che va ancora una favola.. vorrei procedere a comprare un 9800x3d con abbinata una x870E e ram.
Ora.. la parte difficile.. vorrei stare nel buget tra i 950 e 1050€, quindi un ipotetico:
- 9800x3d 470€
- MODULO MEMORIA RAM DDR5 32GB 2X16GB 7200MHz G SKILL TRIDENT 142€
- GIGABYTE Scheda madre X870E AORUS ELITE WIFI7 348€
Totale Spesa 960€
Dite che si possa scegliere qualcosa di meglio sempre su questa fascia di prezzo oppure potrebbe andare bene cosi? il dubbio rimane sulle RAM più che altro dato che non so quale sia la scelta migliore per questi 9800x3d.
Altra domanda, la 7900xtx avrebbe benefici con il 9800x3d rispetto al 5950x? risoluzione 2k
conan_75
03-11-2024, 08:33
Il 9800x3d col cavolo che lo prendi a 470, minimo ci va sopra un altro centino.
La ram 7200 è una spesa inutile, anche per quanto riguarda la MB basta una B650 decente.
È una cpu da 120w, gestibilissima con tutto.
Buongiorno ragazzi, penso di mandare in pensione il mio buon vecchio e fidato 5950x, lo userò come muletto per streaming e conversione video che va ancora una favola.. vorrei procedere a comprare un 9800x3d con abbinata una x870E e ram.
Ora.. la parte difficile.. vorrei stare nel buget tra i 950 e 1050€, quindi un ipotetico:
- 9800x3d 470€
- MODULO MEMORIA RAM DDR5 32GB 2X16GB 7200MHz G SKILL TRIDENT 142€
- GIGABYTE Scheda madre X870E AORUS ELITE WIFI7 348€
Totale Spesa 960€
Dite che si possa scegliere qualcosa di meglio sempre su questa fascia di prezzo oppure potrebbe andare bene cosi? il dubbio rimane sulle RAM più che altro dato che non so quale sia la scelta migliore per questi 9800x3d.
Altra domanda, la 7900xtx avrebbe benefici con il 9800x3d rispetto al 5950x? risoluzione 2k
Quoto quanto ti è stato detto in precedenza.
La cpu verosimilmente starà a non meno di 550€, mentre per le ram è inutile prenderle con clock superiori, vanno bene delle 6400Mhz con CL bassi
Asgard2022
03-11-2024, 09:31
Il 9800x3d col cavolo che lo prendi a 470, minimo ci va sopra un altro centino.
La ram 7200 è una spesa inutile, anche per quanto riguarda la MB basta una B650 decente.
È una cpu da 120w, gestibilissima con tutto.
Se prendo la piattaforma nuova, opterei per usb 4 e linee aggiuntive pci, tanto mi dovrà durare almeno 4 5 anni.. per le ram ok, potrre scendere se non influenzano più di tanto
Le 7200cl34 costano come le 6000c30 o le 6400c32. Le ho acquistate tre giorni fa du ldlc e costano i tre kit gskill praticamente uguale (tra le 125 e le 135€).
Il vantaggio delle 7200cl34 è il binning delle memorie. A livello operativo bisogna farle girare a 6400c30 o c28
maxsin72
03-11-2024, 15:37
Quoto quanto ti è stato detto in precedenza.
La cpu verosimilmente starà a non meno di 550€, mentre per le ram è inutile prenderle con clock superiori, vanno bene delle 6400Mhz con CL bassi
Se si compra appena uscita sono d'accordo con te che potrà essere sui 550 euro, ma, secondo me, dopo 15/20 giorni dal lancio si troverà sotto i 500 euro.
Iceman69
03-11-2024, 15:58
Se si compra appena uscita sono d'accordo con te che potrà essere sui 550 euro, ma, secondo me, dopo 15/20 giorni dal lancio si troverà sotto i 500 euro.
Dipende dalle prestazioni, se sarà sopra il 20% al 7800 non credo calerà molto presto, se sarà, come dicono un 8% allora sì, durerà poco a 550.
paolo.oliva2
03-11-2024, 16:50
Le 7200cl34 costano come le 6000c30 o le 6400c32. Le ho acquistate tre giorni fa du ldlc e costano i tre kit gskill praticamente uguale (tra le 125 e le 135€).
Il vantaggio delle 7200cl34 è il binning delle memorie. A livello operativo bisogna farle girare a 6400c30 o c28
Da mettere in cornice. :sofico:
Se si compra appena uscita sono d'accordo con te che potrà essere sui 550 euro, ma, secondo me, dopo 15/20 giorni dal lancio si troverà sotto i 500 euro.
Quoto. Al limite si rialzerà quando usciranno le Nvidia 5.
Il male sono i fanboy (cit. da qualcuno addietro). >500€ per un X8.... a 500€ sono già 62,5€ a core... il mio 9950X al D-DAY 45€ a core. La differenza? 6$ di L3. Non credo, ma se un 9950X3D avrà la L3 impilata su ogni chiplet, che costerà? >1000€?
PaolinoB
03-11-2024, 19:04
Dipende dalle prestazioni, se sarà sopra il 20% al 7800 non credo calerà molto presto, se sarà, come dicono un 8% allora sì, durerà poco a 550.
infatti io sto aspettando solo il procio per cambiare il pc.
sincero non so se aspettare gli altri X3D, oppure prendere subito il 9800X3D, oppure tamponare con una cpu AM5 scarsa e poi prenderlo più avanti.
Ho venduto già tutta la piattaforma :D
Meglio prendere un chipset di fascia più alta, 670e o 870e.
Non conosco marche e modelli su ryzen, per cui mi astengo da consigliarne, anche se sento parlare bene di asrock.
New Geekbench leak shows Ryzen 7 9800X3D running at 5.46 GHz, outperforming the 7800X3D by 24% (https://www.pcguide.com/news/new-geekbench-leak-shows-ryzen-7-9800x3d-running-at-5-46-ghz-outperforming-the-7800x3d-by-24/)
Xiphactinus
04-11-2024, 08:28
"2.46 GHz higher than its official boost clock"
...magari 2,46GHz .... sono 240Mhz...:rolleyes:
è un 5% di oc....
mikael84
04-11-2024, 11:51
Vari post, spostati sul thread delle mobo AM5, continuate li...
Questa sezione riguarda le sole CPU, soprattutto a pochi giorni dal lancio del 9800.
ROBHANAMICI
04-11-2024, 13:41
Amd lancia il Cina il proprio pc desktop con processore Amd Ryzen 7 9800x3d: https://videocardz.com/newz/amd-launches-its-own-ryzen-7-9800x3d-desktop-pc-in-china-geforce-rtx-40-options-included
Processore amd ryzen 9xxx x3d a 16 core (ipotetico 9950x3d?) menzionato nella press release di Gigabyte in uscita a seguito del Ces di Las Vegas 2025: https://videocardz.com/newz/16-core-amd-ryzen-9000x3d-cpu-mentioned-in-gigabyte-press-release e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9-9950x3d-in-dirittura-d-arrivo-gigabyte-lo-menziona-in-un-comunicato-stampa_132463.html
paolo.oliva2
05-11-2024, 08:17
AMD Ryzen 7 9800X3D: emersi nuovi risultati di test in overclock a 5.48 GHz
https://morethantech.it/pubblicazioni/3582_amd-ryzen-7-9800x3d-emersi-nuovi-risultati-di-test-in-overclock-a-548-ghz
AMD Ryzen 7 9800X3D Tops Single-Core Performance With 5.5 GHz Overclock, Multi-Thread On Par With 7950X & 265K
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-9800x3d-tops-single-core-performance-5-5-ghz-overclock-multi-thread-on-par-7950x-265k/
AMD Ryzen 7 9800X3D Overclocked to 5.46 GHz, Beating Ryzen 7 7800X3D by 27%
Questo è il sondaggio il 10 ottobre per la migliore CPU da game... il 10 ottobre, sottolineo. Se lo facessero oggi, 5 novembre?
https://i.postimg.cc/9f36ws6K/preferenze-cpu-per-game.jpg (https://postimages.org/)
https://www.techpowerup.com/328453/amd-ryzen-7-9800x3d-overclocked-to-5-46-ghz-beating-ryzen-7-7800x3d-by-27
-------------
Ryzen AI 9 HX 370 limitato a 15 Watt raggiunge quasi 60 fps in Black Myth: Wukong su ONEXFLY F1 Pro
https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ryzen-ai-9-hx-370-limitato-a-15-watt-raggiunge-quasi-60-fps-in-black-myth-wukong-su-onexfly-f1-pro_132447.html
--------------
GIGABYTE confirms 16 Core Ryzen 9000 X3D processors are coming soon
Read more: https://www.tweaktown.com/news/101505/gigabyte-confirms-16-core-ryzen-9000-x3d-processors-are-coming-soon/index.html
Se il 9800X3D conferma la possibilità di overclock, il 9950X3D dovrebbe essere il processore più prestante a 360°.
-------------
La documentazione di ASUS suggerisce le CPU AMD Threadripper migliorate da 3D V-Cache
https://overclock3d.net/news/cpu_mainboard/asus-documentation-hints-at-3d-v-cache-enhanced-amd-threadripper-cpus/
-------------
Se AMD proporrà un 9950X3D al prezzo del 7950X3D, ovvero 550€, ed un 9800X3D al prezzo del 7800X3D, 360€, mettiamoci anche un 9600X3D... (prezzi migliori di Zen4 3D, non fantascienza), difficile non pensare ad una migrazione di massa verso AM5.
Basterebbe dal 1° gennaio 2025... con tutto il 2025 da sfruttare... Ma non è più l'AMD del 2017... in attacco sul prezzo/prestazioni, ora capitalizza... sarà anche giusto, ma...
Dubito che avremo un 9800x3d a 360€ e un 9950x3d a 550€ se non tra almeno 9-12 mesi, vista anche l’assenza di concorrenza in ambito gaming.
paolo.oliva2
05-11-2024, 11:28
Dubito che avremo un 9800x3d a 360€ e un 9950x3d a 550€ se non tra almeno 9-12 mesi, vista anche l’assenza di concorrenza in ambito gaming.
Si, si, impossibile, ora, ma una AMD del 2017, l'avrebbe fatto... non perchè AMD di allora fosse Babbo Natale, ma perchè allora AMD puntava ad aumentare la sua percentuale nel mercato.
Le condizioni di oggi sono molto diverse... Se il 9800X3D rispetterà le prestazioni che circolano in rete, i 100€ in più li spenderanno tranquillamente su un Zen5 3D vs 7800X3D, in barba alla calcolatrice.
Ragionando commercialmente, un Zen5 3D 9800X3D a 500€ rappresenta il +40% sul prezzo migliore di 360€ di un 7800X3D, che di suo già rappresenta un guadagno cospiquo se rapportato al 7700X con +6$ di L3 impilata.
Una AMD del 2017, quando vendeva un 1700 X8/16TH ad un prezzo inferiore vs gli X4/8TH della concorrenza, con una evidentissima politica di guerra prezzo/prestazioni, con Zen5, oggi, con tutto un 2025 disponibile, avrebbe una porta spalancata ad un balzo macroscopico in percentuali di mercato (che potrebbe comunque essere fattibile logisticamente in quanto il 4nm è prodotto nelle catene 5nm, che dovrebbero avere un volume superiore al 3nm).
Ma è palese che AMD non lo farà, semplicemente perchè aumentare il listino comporta aumenti di guadagno immediati e non espone a rischi.
Basterà guardare il bilancio AMD del 2025 per comprendere quanto margine si è beccata.
Nel commercio conta fino ad un certo punto la prestazione massima, conta avere il prezzo più basso possibile di progettazione/produzione per una prestazione simile all'avversario, tale da concedere il massimo margine. AMD ha fatto bingo con Zen5, R&D molto basso, 50% di Zen5 è riciclaggio di Zen4, produrlo sul 4nm costa quanto produrre Zen4 sul 5nm (rapportando il costo superiore del 4nm ad un volume superiore a wafer di die sani)... si ritrova che la prestazione Zen5 è addirittura superiore alla concorrenza (e quindi è AMD a decidere il listino, la concorrenza può solamente ridurre i margini per risultare appetibile nel prezzo/prestazioni), come utenti finali è ovvio che tutti avrebbero preferito un +30% di prestazioni... ma come azienda, per AMD Zen5 è un centro da 10 e lode.
PaolinoB
05-11-2024, 15:03
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-review-leaks-out-showing-strong-1-low-fps-improvement
a vedere così non sembra ci sia un abisso con il 9700x
non si capisce piu nulla :D
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-review-leaks-out-showing-strong-1-low-fps-improvement
a vedere così non sembra ci sia un abisso con il 9700x
non si capisce piu nulla :D
Comparazioni fatte totalmente a caso, tra l'altro in 1440p
PaolinoB
05-11-2024, 15:20
si, conviene aspettare qualcosa di interessante domani :D
ROBHANAMICI
05-11-2024, 16:04
Ma dai è assurdo non può essere, ma come li fanno questi test... :doh: :doh:
Ma dai è assurdo non può essere, ma come li fanno questi test... :doh: :doh:
erano gpu limited, non cpu limited... testare con una 4070ti (praticamente una 3090) in 1440p, totale no sense.
FrancoBit
05-11-2024, 16:42
erano gpu limited, non cpu limited... testare con una 4070ti (praticamente una 3090) in 1440p, totale no sense.
Esatto,
infatti l'unico improvement che emerge da questo "leak" è nei minimi 1% e 0,1%, mostra comunque un buon boost se consideriamo solo quelli. L'average non serve a nulla in sto caso.
Esatto,
infatti l'unico improvement che emerge da questo "leak" è nei minimi 1% e 0,1%, mostra comunque un buon boost se consideriamo solo quelli. L'average non serve a nulla in sto caso.
che poi è sempre stato il vero punto di forza dei 3d il migliorare tanto i minimi rendendo i giochi molto più fluidi perchè la situazione tipica è essere gpu limited
che poi è sempre stato il vero punto di forza dei 3d il migliorare tanto i minimi rendendo i giochi molto più fluidi perchè la situazione tipica è essere gpu limited
assolutamente, ma se va testata la bontà in gaming di una cpu, bisogna essere in condizioni di cpu limited, così da "simulare" potenziali scenari futuri con GPU molto più prestanti di quelle attuali.
il loro test equivale a testare la bontà delle future 5080/5090 utilizzando un ryzen 3600. grazie al piffero che non ci saranno chissà quali differenze rispetto ad una 4080/4090.
ROBHANAMICI
05-11-2024, 18:24
Ma con gpu "limited" cosa intendete? Che venite spremuta al 100% (98-99% o quello che è ) o che non veniva spremuta al 100%? un 2k non dovrebbe essere la risoluzione ideale per una 4070ti o schede simili (4070 super, 4070ti super anche se quest'ultima di fascia superiore)? Non credo che un 9800x3d potrà mai essere cpu "limited" se non magari con una futura 5090, che poi è tutto da vedere, i bottleneck con hardware lato cpu di questo livello magari ci sono ma immagino che saranno minimi.
Scusate la domanda ma mentre mi è chiaro il concetto di cpu limited/cpu bottleneck quello di gpu limited faccio ancora fatica a capirlo.
paolo.oliva2
05-11-2024, 18:54
Alcune delle APU per laptop di prossima generazione di AMD saranno mostri assoluti ai giochi, il tutto grazie alla magia di 3D V-Cache
Pare che AMD utilizzerà lka L3 3D anche nelle prossime APU Strix-Halo. Memoria a 256 bit, iGPU 40 CU, L3 3D impilata, 16 core/32TH Zen5...
https://www.pcgamer.com/hardware/processors/some-of-amds-next-generation-of-laptop-apus-will-be-absolute-monsters-at-gaming-all-thanks-to-the-magic-of-3d-v-cache/
PaolinoB
05-11-2024, 18:57
io sincero non so se aspettare il 9800X3D oppure tamponare con una cpu economica e poi vedere gli eventuali 9900X3D / 9950X3D
Asgard2022
05-11-2024, 20:28
io sincero non so se aspettare il 9800X3D oppure tamponare con una cpu economica e poi vedere gli eventuali 9900X3D / 9950X3D
9800x3d ora poi se non ti soddisfa fai il reso :sofico:
A parte gli scherzi.. di pende cosa ci fai con il pc.. se giochi basta e avanza un 8c16th, se fai altro allora aspetta i 9900x3d in su
PaolinoB
05-11-2024, 20:43
9800x3d ora poi se non ti soddisfa fai il reso :sofico:
A parte gli scherzi.. di pende cosa ci fai con il pc.. se giochi basta e avanza un 8c16th, se fai altro allora aspetta i 9900x3d in su
ci faccio un po di tutto, principalmente giocare ma anche lavorare.
il 5800x va bene, ma ho già venduto tutto.. quindi a sto punto vedrò i bench e poi decido
paolo.oliva2
05-11-2024, 21:49
ci faccio un po di tutto, principalmente giocare ma anche lavorare.
il 5800x va bene, ma ho già venduto tutto.. quindi a sto punto vedrò i bench e poi decido
Dal 5800X al 9800X3D il salto è enorme... c'è un +10/+11% di IPC con Zen4 e poi un +10/+11% ancora di Zen5, quindi un +21%/+23% di IPC complessivo, poi la frequenza operativa... non so... @4,7GHz è la max del 5800X, 5,2GHz è la max del 9800X3D, quindi un altro +10% abbondante... il salto è già enorme, quasi un +36%.
Ci sono 2 punti importanti da conoscere però:
1° Quale sarà il listino... perchè penso che un 9800X3D possa costare 500€ al D-DAY... e dando per scontato 9900X3D e 9950X3D tra 2 mesi, io credo che un 9950X3D difficilmente costerà più di 800€, tra diminuzione prezzo 9800X3D e quant'altro... e onestamente pagare un X8 3D 500€ vs un X16 3D 800€, tira.
2° quale sarà la selezione del chiplet 3D dei vari modelli? In Zen4 era la stessa... con Zen5 non si sa... perchè se non fosse la stessa ed il problema la temp max, è ovvio che il modello top (9950X3D) avrebbe la selezione top e quindi frequenze 3D superiori.
Ma oltre a ciò, se sei arrivato ad oggi con un 5800X, un 9800X3D ti basterebbe alla grande... magari nel 2026/2027 fai l'ultimo passo ed aggiorni ad un Zen6 3D, > X8, tanto il 9800X3D sarà vendibilissimo sull'usato.
PaolinoB
05-11-2024, 22:00
Dal 5800X al 9800X3D il salto è enorme... c'è un +10/+11% di IPC con Zen4 e poi un +10/+11% ancora di Zen5, quindi un +21%/+23% di IPC complessivo, poi la frequenza operativa... non so... @4,7GHz è la max del 5800X, 5,2GHz è la max del 9800X3D, quindi un altro +10% abbondante... il salto è già enorme, quasi un +36%.
Ci sono 2 punti importanti da conoscere però:
1° Quale sarà il listino... perchè penso che un 9800X3D possa costare 500€ al D-DAY... e dando per scontato 9900X3D e 9950X3D tra 2 mesi, io credo che un 9950X3D difficilmente costerà più di 800€, tra diminuzione prezzo 9800X3D e quant'altro... e onestamente pagare un X8 3D 500€ vs un X16 3D 800€, tira.
2° quale sarà la selezione del chiplet 3D dei vari modelli? In Zen4 era la stessa... con Zen5 non si sa... perchè se non fosse la stessa ed il problema la temp max, è ovvio che il modello top (9950X3D) avrebbe la selezione top e quindi frequenze 3D superiori.
Ma oltre a ciò, se sei arrivato ad oggi con un 5800X, un 9800X3D ti basterebbe alla grande... magari nel 2026/2027 fai l'ultimo passo ed aggiorni ad un Zen6 3D, > X8, tanto il 9800X3D sarà vendibilissimo sull'usato.
si infatti, sono sicuro che il salto sarà enorme.
considera che comunque gioco a 1440p con la RTX 4080, la differenza c'è sicuramente ma il 5800x tiene ancora botta alla grande.
zanflank
06-11-2024, 06:49
Dal 5800X al 9800X3D il salto è enorme... c'è un +10/+11% di IPC con Zen4 e poi un +10/+11% ancora di Zen5, quindi un +21%/+23% di IPC complessivo, poi la frequenza operativa... non so... @4,7GHz è la max del 5800X, 5,2GHz è la max del 9800X3D, quindi un altro +10% abbondante... il salto è già enorme, quasi un +36%.
Ci sono 2 punti importanti da conoscere però:
1° Quale sarà il listino... perchè penso che un 9800X3D possa costare 500€ al D-DAY... e dando per scontato 9900X3D e 9950X3D tra 2 mesi, io credo che un 9950X3D difficilmente costerà più di 800€, tra diminuzione prezzo 9800X3D e quant'altro... e onestamente pagare un X8 3D 500€ vs un X16 3D 800€, tira.
2° quale sarà la selezione del chiplet 3D dei vari modelli? In Zen4 era la stessa... con Zen5 non si sa... perchè se non fosse la stessa ed il problema la temp max, è ovvio che il modello top (9950X3D) avrebbe la selezione top e quindi frequenze 3D superiori.
Ma oltre a ciò, se sei arrivato ad oggi con un 5800X, un 9800X3D ti basterebbe alla grande... magari nel 2026/2027 fai l'ultimo passo ed aggiorni ad un Zen6 3D, > X8, tanto il 9800X3D sarà vendibilissimo sull'usato.
Occhio che 5800X boosta da solo a 4.85GHz anche in game, infine basta una curva negativa alla tensione e pompare il PBO a +200MHz per avere le temperature stock ma 5.05GHz.
A livello di frequenza non è così evidente il salto come dici
antoniotdi
06-11-2024, 07:46
Le recensioni escono oggi o domani?
Occhio che 5800X boosta da solo a 4.85GHz anche in game, infine basta una curva negativa alla tensione e pompare il PBO a +200MHz per avere le temperature stock ma 5.05GHz.
A livello di frequenza non è così evidente il salto come dici
Anche al 9800x3d potrai aumentare il boost clock e impostare un CO negativo
Le recensioni escono oggi o domani?
Oggi
In teoria dovrebbero uscire alle 16:00 ora italiana
paolo.oliva2
06-11-2024, 08:26
Occhio che 5800X boosta da solo a 4.85GHz anche in game, infine basta una curva negativa alla tensione e pompare il PBO a +200MHz per avere le temperature stock ma 5.05GHz.
A livello di frequenza non è così evidente il salto come dici
Io non ho avuto Zen3, non lo conosco... sono andato sul sito AMD e ho preso le frequenze max del 5800X (4,7GHz) e considerato 5,2GHz quella del 9800X3D.
Il 3D 9800X non lo so, ma PBO, Override e anche agire di bus, li hai anche con Zen5. Anzi, mi pare che il 4nm abbia margini superiori al 7nm. Il 3700X, sempre 7nm, mi arrivava max a 4,450GHz su 4,4GHz max, il 9950X mi arriva a 5,950GHz su 5,7GHz max, e con CO a -33, con CO a 0 penso anche più.
Poi dopo bisogna vedere il 3D.
ninja750
06-11-2024, 08:59
si infatti, sono sicuro che il salto sarà enorme.
considera che comunque gioco a 1440p con la RTX 4080, la differenza c'è sicuramente ma il 5800x tiene ancora botta alla grande.
fai per favore 2 benchmark prima e dopo, per statistica
PaolinoB
06-11-2024, 09:03
fai per favore 2 benchmark prima e dopo, per statistica
Si certo ;)
ninja750
06-11-2024, 09:18
Le recensioni escono oggi o domani?
mia previsione vs 7800x3D
+8% in game 720p
+6% in game 1080p
+12% produttività
vs concorrenza in game prevedo picchi anche +20%
speriamo che i consumi restino invariati, sono curioso sulle temperature visto il cambio del posizionamento cache
mia previsione vs 7800x3D
+8% in game 720p
+6% in game 1080p
+12% produttività
vs concorrenza in game prevedo picchi anche +20%
speriamo che i consumi restino invariati, sono curioso sulle temperature visto il cambio del posizionamento cache
io voglio l'overclock a bombazza :sofico:
paolo.oliva2
06-11-2024, 12:09
mia previsione vs 7800x3D
+8% in game 720p
+6% in game 1080p
+12% produttività
vs concorrenza in game prevedo picchi anche +20%
speriamo che i consumi restino invariati, sono curioso sulle temperature visto il cambio del posizionamento cache
Mi unisco anche io :D.
In game non mi pronuncio.
In produttività, secondo me bisogna rapportare la prestazione al consumo.
+12% è una previsione secondo me giusta rapportando un 9800X3D allo stesso consumo del 7800X3D e quindi considerando l'incremento di IPC, magari meglio +13% considerando che il 4nm concede frequenze più alte a parità di consumo vs 5nm.
Però, guardando quanto è incrementata la frequenza minima garantita, io penso che il 9800X3D, anche se stesso TDP del 7800X3D, abbia un limite PPT del più alto (120W TDP = 162W PPT, con a def magari limitati a 100-120W e con PBO ON quel che resta).
Non credo che AMD ripeta l'errore del 9700X 65W TDP... e comunque deve creare un'idea che +100€ nel 9800X3D vs 7800X3D siano un affare...
io voglio l'overclock a bombazza :sofico:
Tutti i risultati OC di Zen5 che girano in rete, sono quelli "vecchi" ottenuti tra metà e fine agosto, con tamb di gran lunga superiori. Personalmente, con un 9950X tra fine agosto ed ora ottengo esempio un +2% con CB24 con lo stesso settaggio RS/DU (solamente CO -33 da -32). Questo dovrebbe giovare e non poco all'OC 9800X3D.
ROBHANAMICI
06-11-2024, 12:41
Rilasciato un update del noto software di monitoraggio/benchmark di processori, alla versione 2.12 per il supporto ai processori amd 9800x3d: https://videocardz.com/newz/cpu-z-2-12-released-with-support-for-amd-9800x3d-core-ultra-200hx-and-200h-series
Juanito.82
06-11-2024, 12:43
Buongiorno a tutti
Sto mettendo su un PC con 9950x e non monto un fisso dal ryzen 1600 che feci ai tempi per mio padre, per cui ho bisogno di qualche consiglio.
Ci sono software che consigliate per testarne la stabilità?
Mentre per il fine tuning con pbo, curve optimizer e curve shaper esistono delle guide/manuali da qualche parte? Avreste i link?
Per le ram invece esiste qualcosa per ottimizzarle, stile il programmino che c'era con am4 dove inserivi il modello e ti suggeriva timings e tensioni?
O comunque esiste una qualche guida/manuale anche per le ram?
Recensione portoghese del 9800X3D:
https://www.adrenaline.com.br/analise/processador/review-amd-ryzen-7-9800x3d-os-gamers-tem-um-novo-rei/
Cinese:
https://www.gamersky.com/hardware/202411/1840915.shtml
Video recensione brasiliana:
https://www.youtube.com/watch?v=sknL8Fd3SpY
dominator84
06-11-2024, 14:06
rece italiana per chi non sa il portoghese: https://www.youtube.com/watch?v=PivXB9UrZ2g :sofico: :doh:
e optimum: https://www.youtube.com/watch?v=kML0ipgqT-0
Già dal titolo mi piace quella di Roman Derbauer
https://youtu.be/E-dvUE3wAiQ?si=owKuwHwPOOx4fcfl
OrazioOC
06-11-2024, 14:13
Ad oggi è l'unica cpu che si meriterebbe di vedere sul pcie una rtx 5090. :sofico:
dominator84
06-11-2024, 14:13
Già dal titolo mi piace quella di Roman Derbauer
https://youtu.be/E-dvUE3wAiQ?si=owKuwHwPOOx4fcfl
la thumb qui è ancora meglio :asd: https://www.youtube.com/watch?v=BcYixjMMHFk
ahahahha si è sdraiato :asd:
È una belva. 5,6ghz in oc easy e punteggi incredibili
Finalmente uno zen5 che rulla di brutto
ninja750
06-11-2024, 14:38
mia previsione vs 7800x3D
+8% in game 720p
+6% in game 1080p
+12% produttività
vs concorrenza in game prevedo picchi anche +20%
speriamo che i consumi restino invariati, sono curioso sulle temperature visto il cambio del posizionamento cache
peggio delle mie previsioni
+6% game 720p
+4% game 1080p
+18% produttività (meglio)
vs concorrenza in game siamo
+21% vs 285k
+25% vs 265k (che è il metro di paragone visto che il prezzo si avvicina più a questo)
+31% vs 245k
PaolinoB
06-11-2024, 14:42
vedo che se la cava molto bene, peccato che tutte le recensioni che ho visto siano per giochi a 1080p, stavo cercando qualche test a 1440p per capire se effettivamente vale la pena di prendere il 9800x3d o un 9900x
ninja750
06-11-2024, 14:44
vedo che se la cava molto bene, peccato che tutte le recensioni che ho visto siano per giochi a 1080p, stavo cercando qualche test a 1440p per capire se effettivamente vale la pena di prendere il 9800x3d o un 9900x
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9800x3d/images/average-fps-2560-1440.png
paolo.oliva2
06-11-2024, 14:47
peggio delle mie previsioni
+6% game 720p
+4% game 1080p
+18% produttività (meglio)
vs concorrenza in game siamo
+21% vs 285k
+25% vs 265k (che è il metro di paragone visto che il prezzo si avvicina più a questo)
+31% vs 245k
Prevedo la classica guerra con la calcolatrice :D
Comunque, sintetizzando, il 9800X3D aumenta gli FPS sul 7800X3D accorpando quello che prima era la critica su Zen4, cioè un MT non corposo, ed un +18% non sono brustoline, ed al tutto si aggiunge anche la possibilità di OC, cosa pressochè assente in Zen4 3D.
Siamo passati da "Zen5 da saltare a piè pari ed attendere Zen6" a "migliore architettura sul mercato, un preciso riferimento per chi vuole il meglio". :eek:
Vampiro19751975
06-11-2024, 14:51
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9800x3d/images/average-fps-2560-1440.png
Ottimo col mio 13900k posso temporeggiare ancora un 12 mesi: mi era venuta la scimmia di prenderlo e cambiare piattaforma ma in media siamo al 7% di differenza in 2k
Io gioco in 4k potrebbe essere più sottile anche la differenza
Aspetterò Natale 2025 per un cambio totale quando si spera il prezzo calerà
ninja750
06-11-2024, 14:53
Ottimo col mio 13900k posso temporeggiare ancora un 12 mesi: mi era venuta la scimmia di prenderlo e cambiare piattaforma ma in media siamo al 7% di differenza in 2k
Io gioco in 4k potrebbe essere più sottile anche la differenza
Aspetterò Natale 2025 per un cambio totale quando si spera il prezzo calerà
in realtà le differenze sono ancora meno marcate visto che poi 1440p maxi il maxabile e quando diventi gpu bound una modena cpu vale l'altra (quasi)
4k completamente gpu bound
PaolinoB
06-11-2024, 15:01
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9800x3d/images/average-fps-2560-1440.png
diciamo che chi si è preso il 7800x3d a 350€ ha fatto un gran affarone :D
paolo.oliva2
06-11-2024, 15:05
Faccio notare un punto:
Avendo il 9950X, so per esperienza personale, che in OC, quando si esagera con il CO (ovvero un Vcore inferiore all'occorrente), prima si ha un abbassamento delle prestazioni, e se si aumenta il valore del CO in negativo, segue il crash.
Se a parità di hardware (DDR) si ha una prestazione più bassa con CO, vuol dire che è uno sbaglio del recensore.
diciamo che chi si è preso il 7800x3d a 350€ ha fatto un gran affarone :D
Per l'utilizzo strettamente game e ignorando l'aumento prestazionale IPC/Frequenza al di fuori del game... direi di si, ma a 360° il valore oggettivo del 9800X3D è certamente superiore... perchè il suo MT, a naso mi pare molto più vicino al 7900X3D, e l'ST molto superiore a entrambi.
in tutto ciò, la cpu non compare in nessuno shop del globo terraqueo :mc:
OrazioOC
06-11-2024, 15:18
in tutto ciò, la cpu non compare in nessuno shop del globo terraqueo :mc:
Calma zio, sono in vendita da domani pomeriggio. ;)
Mi sarebbe piaciuto vedere tra i giochi testati anche Cities Skyline 2 e microsoft flight simulator, che sono parecchio cpu intensive. Sono sicuro che in quei giochi il divario è ancora più marcato. In ogni caso, la mia scimmia è ufficialmente fuori controllo :huh:
PaolinoB
06-11-2024, 15:27
https://youtu.be/y-ZfIxa6dhY?si=W2q_skMrhiwoyxWP
dal 5° minuto si vedono cose interessanti
il divario con le cpu vecchie x3d non è cosi mostruoso, anzi
ninja750
06-11-2024, 15:28
orazio, nemmeno una critica?
almeno il prezzo dai :D non ti riconosco
i consumi alla fine sono rimasti molto buoni anche se è peggiorato un pelo il perf/watt, calore molto buono
possiamo definirlo il default di tutte le nuove build game consigliate da qui alla prossima gen cioè 2026?
intel avrebbe da recuperare in una sola gen prossima (2026?) il 21% più quello che farà AMD in 2 anni (10800k 3D?), quindi dovrà trovare minimo 30% per sorpassarla
sulla produttività ci sono invece alcuni scenari specifici dove 285k è competitivo sul 9950x se non si guardano i consumi, ma non vedo acquirenti nel sondaggio del thread intel
OrazioOC
06-11-2024, 15:33
orazio, nemmeno una critica?
almeno il prezzo dai :D non ti riconosco
i consumi alla fine sono rimasti molto buoni anche se è peggiorato un pelo il perf/watt, calore molto buono
possiamo definirlo il default di tutte le nuove build game consigliate da qui alla prossima gen cioè 2026?
intel avrebbe da recuperare in una sola gen prossima (2026?) il 21% più quello che farà AMD in 2 anni (10800k 3D?), quindi dovrà trovare minimo 30% per sorpassarla
sulla produttività ci sono invece alcuni scenari specifici dove 285k è competitivo sul 9950x se non si guardano i consumi, ma non vedo acquirenti nel sondaggio del thread intel
Mah le cartucce sulla critiche le ho tutte sparate su zen 5 vanilla e 200K, qua non è che ci sia molto da dire. XD
E' la miglior cpu per giocare, costa tanto, non va' un'esagerazione in produttività, per giocare però è l'unica cosa che ad oggi potrebbe non limitare la prossima 5090.
Non vedo errori. :O
peggio delle mie previsioni
+6% game 720p
+4% game 1080p
+18% produttività (meglio)
vs concorrenza in game siamo
+21% vs 285k
+25% vs 265k (che è il metro di paragone visto che il prezzo si avvicina più a questo)
+31% vs 245k
Non so quale recensione hai visto, però quella di hardware unboxed, che sono affidabili, parlano di +11% in 1080p rispetto il 7800X3D su una media di 14 giochi. Penso dipenda molto dalla suite di giochi utilizzata.
Calma zio, sono in vendita da domani pomeriggio. ;)
Dubito che si troverà domani però. Le alder lake si sono trovate subito.
OrazioOC
06-11-2024, 15:44
Dubito che si troverà domani però. Le alder lake si sono trovate subito.
Ma scusa cosa cambia, tanto se non glieli dai domani, lunedì è sicuro che ti partono 550 papagni. :)
mikael84
06-11-2024, 15:53
Sembra di rivivere il 2004, quando lo scenario era questo:
https://images.anandtech.com/graphs/athlon%2064%20fx55_10180471040/5046.png
Cmq, le prestazioni non erano in dubbio, bene la migliorata tolleranza alla cache con la terza revisione (anche se gli costa un intero CCD), ora a 1,4v.
Peccato per quell'I/O riciclato.
Ma scusa cosa cambia, tanto se non glieli dai domani, lunedì è sicuro che ti partono 550 papagni. :)
Metti che si trova su amazon o da qualche shop milanese già domani, riesco a montare questo weekend :O
Sembra di rivivere il 2004, quando lo scenario era questo:
https://images.anandtech.com/graphs/athlon%2064%20fx55_10180471040/5046.png
Cmq, le prestazioni non erano in dubbio, bene la migliorata tolleranza alla cache con la terza revisione (anche se gli costa un intero CCD), ora a 1,4v.
Peccato per quell'I/O riciclato.
Vabbè a Zen6 devi pur lasciare qualche margine ulteriore :sofico:
OrazioOC
06-11-2024, 16:02
Metti che si trova su amazon o da qualche shop milanese già domani, riesco a montare questo weekend :O
Vabbe' metti che casca dal carico di un furgone e te lo ritrovi gratis sta sera. :O
Scherzi a parte, il d1 amd è sempre un po' così così come disponibilità mondiale.
Ufficialmente li mettono in vendita domani alle 15, ma per me prima di lunedì non li ha nessuno shop disponibili da noi. :p
ninja750
06-11-2024, 16:12
Non so quale recensione hai visto, però quella di hardware unboxed, che sono affidabili, parlano di +11% in 1080p rispetto il 7800X3D su una media di 14 giochi. Penso dipenda molto dalla suite di giochi utilizzata.
recensione di TPU, come dici giustamente tu le altre sono molto più generose verso AMD e in questo forum vengono additate come faziose, la suite influisce molto ma non solo gli stessi hwunboxed hanno più volte detto che loro non usano bench integrati ma scene più pesanti e spesso i loro risultati sono più penalizzanti rispetto ad altre testate
Sembra di rivivere il 2004, quando lo scenario era questo:
copione hai letto il mio commento sul FX-51 nella sezione news :O :D
ninja750
06-11-2024, 16:16
Metti che si trova su amazon o da qualche shop milanese già domani, riesco a montare questo weekend :O
al prezzo di listino, che quindi non è chissà cosa conveniente, do per scontato si troverà direttamente dallo shop amd ma scordati tempi di consegna veloci :stordita:
Io vorrei fare il salto al 9590x3d, inizio 2025?
al prezzo di listino, che quindi non è chissà cosa conveniente, do per scontato si troverà direttamente dallo shop amd ma scordati tempi di consegna veloci :stordita:
Non ci penso proprio a prenderla sullo shop amd come con il 5900x in pieno covid.
Scherzi a parte quando la trovo su Amazon o shop affidabili la prendo.
Non so, a me sembra una tragedia, per fare quei risultati hanno praticamente raddoppiato tutti i consumi.
Io spero sia disponibile già da domani, ho pronti tutti i pezzi del pc meno il processore non ce la faccio più ad aspettare :mc:
Legolas84
06-11-2024, 18:02
Non male, nei giochi è sicuramente il migliore e in produttività pareggia il mio 13700K consumando meno...
Ora vediamo a quanto lo prezzano su strada sperando che magari per fine mese si trova ad un prezzo decente.
Quindi anche overclokkandolo un pò mi confermate che le ram ideali sono 6200 con timing più tirati possibile?
:)
Buonasera, quanto è la differenza col 7800x3d?
Non ha senso l'upgrade, giusto?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
06-11-2024, 19:11
Non male, nei giochi è sicuramente il migliore e in produttività pareggia il mio 13700K consumando meno...
Ora vediamo a quanto lo prezzano su strada sperando che magari per fine mese si trova ad un prezzo decente.
Quindi anche overclokkandolo un pò mi confermate che le ram ideali sono 6200 con timing più tirati possibile?
:)
Si 6200-6400 con timing 30-28 le migliori, oltre non vale la pena andare anche per il discorso sweet spot.
Buonasera, quanto è la differenza col 7800x3d?
Non ha senso l'upgrade, giusto?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Nel complesso, oggettivamente, se hai un 7800x3d no, ma le variabili da considerare sono diverse, tra cui anche il discorso longevità del socket e vedere come andrà con un'ipotetica 5090 e poi c'e' sempre l'amica scimmia.
https://www.techspot.com/review/2915-amd-ryzen-7-9800x3d/
Le ram incidono quasi niente. Delle 6000 cl30 vanno già bene.
https://www.techspot.com/articles-info/2915/bench/Average-p_1100.webp
https://www.techspot.com/articles-info/2915/bench/7800X3D-p_1100.webp
https://www.techspot.com/articles-info/2915/bench/14900K-p_1100.webp
Il grafico vs 285k lo risparmio...
Altra recensione con ampia gamma di giochi:
https://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/amd-ryzen-7-9800x3d-test.90151/seite-2
paolo.oliva2
06-11-2024, 19:40
Buonasera, quanto è la differenza col 7800x3d?
Non ha senso l'upgrade, giusto?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Per giocare, con un 7800X3D NON in CPU limit, non ha senso upgradare al 9800X3D.
Nell'utilizzo a 360°, cioè anche fuori dal game, dipende dall'esborso tra vendere sull'usato il 7800X3D e il prezzo del 9800X3D... tenendo in considerazione che vendere il 7800X3D ora, lo si vende bene ed alto, poi per ogni -10€ del 9800X3D, probabile che il 7800X3D perderà 20€ di valore.
Chi si vuole divertire a "spatacare" con la CPU, manco pensarci, upgrade immediato.
Non so, a me sembra una tragedia, per fare quei risultati hanno praticamente raddoppiato tutti i consumi.
Veramente consuma uguale in game e scalda molto meno.
Ovvio che in un cinebench consumi di più, è una vera cpu da 120w di tdp contro un 7800x3d che era un finto 120w per via dei limiti di frequenze e voltaggi
Non male, nei giochi è sicuramente il migliore e in produttività pareggia il mio 13700K consumando meno...
Ora vediamo a quanto lo prezzano su strada sperando che magari per fine mese si trova ad un prezzo decente.
Quindi anche overclokkandolo un pò mi confermate che le ram ideali sono 6200 con timing più tirati possibile?
:)
RAM cambia veramente poco vista l’abbondanza di cache.
In ogni caso 6200/6400 cl28/30 con uclk e mclk in sincro. Da tirare timings secondari e terziari. Da un 6400 c30 bisogna passare ad un 8000 cl36 per pareggiare lo svantaggio di non avere in sincro l’uclk con le memorie.
Asgard2022
06-11-2024, 19:52
Ragazzi c'è da riflettere su una cosa che nessuno ha ancora detto ma è di vitale importanza.. tutti quei risultati sono stati ottenuti utilizzando la rtx 4090, quanti possiedono tale scheda? Pochissimi.. quindi quel +11%, tra il 7800 e 9800 in fhd tradotto in parole povere con una rtx 4080 a scendere.. diminuisce sensibilmente il guadagno.. quindi, o avete una 4090 per beneficiare di quella media, o non serve praticamente a nulla per chi già possiede un 7800x3d
Ragazzi c'è da riflettere su una cosa che nessuno ha ancora detto ma è di vitale importanza.. tutti quei risultati sono stati ottenuti utilizzando la rtx 4090, quanti possiedono tale scheda? Pochissimi.. quindi quel +11%, tra il 7800 e 9800 in fhd tradotto in parole povere con una rtx 4080 a scendere.. diminuisce sensibilmente il guadagno.. quindi, o avete una 4090 per beneficiare di quella media, o non serve praticamente a nulla per chi già possiede un 7800x3d
Ti svelo un segreto, se giochi in 4K nativo con una scheda sotto la 4090, ti basta anche il 5950x per non essere cpu limited…
Asgard2022
06-11-2024, 20:11
Ti svelo un segreto, se giochi in 4K nativo con una scheda sotto la 4090, ti basta anche il 5950x per non essere cpu limited…
Ma va? È quello che sto dicendo io campione.
Quindi dico. Tutti quelli che stanno aspettando di prendersi il 9800x3d hanno una 4090 da sfruttare? Io dico di no.
Si 6200-6400 con timing 30-28 le migliori, oltre non vale la pena andare anche per il discorso sweet spot.
Nel complesso, oggettivamente, se hai un 7800x3d no, ma le variabili da considerare sono diverse, tra cui anche il discorso longevità del socket e vedere come andrà con un'ipotetica 5090 e poi c'e' sempre l'amica scimmia.Considera che io al massimo se proprio ne valesse la pena mi butterei sulla 5080.. Gioco in 4k.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
I test si fanno con la gpu più potente per cercare di non essere gpu-limited. E andrebbero rifatti appena esce la 5090.
Tutti quelli che stanno aspettando di prendersi il 9800x3d hanno una 4090 da sfruttare? Io dico di no.
Forse giocano a 1440p con DLSS e RT e hanno un 5600 o un intel 11th.
PaolinoB
06-11-2024, 21:01
Ti svelo un segreto, se giochi in 4K nativo con una scheda sotto la 4090, ti basta anche il 5950x per non essere cpu limited…
infatti stavo cercando di capire se passare dal 5800x al 9800x3d oppure il 9900x, attualmente gioco in 1440p con la RTX 4080.
Secondo me non cambia così tanto..
shauni86
06-11-2024, 21:04
Sono uscite le prime review del 9800x3d, vale la pena fare una build con questa cpu o tanto vale un 7800x3d?
consigliate che scheda madre e memorie abbinarci? come gpu ho una 4070ti, e come alimentatore un corsair ax760, spero sia sufficiente
come cpu fan ho un noctua nh u12s, sarà possibile adattarlo a questa cpu?
Ma va? È quello che sto dicendo io campione.
Quindi dico. Tutti quelli che stanno aspettando di prendersi il 9800x3d hanno una 4090 da sfruttare? Io dico di no.
e dovevamo restare stupiti dalla tua scoperta dell'acqua calda? :fagiano:
no, avranno infatti una 5090. :Prrr:
infatti stavo cercando di capire se passare dal 5800x al 9800x3d oppure il 9900x, attualmente gioco in 1440p con la RTX 4080.
Secondo me non cambia così tanto..
da zen 3 (non 3d) il salto generazionale c'è comunque e con una 4080 in 1440p lo potresti avvertire, seppur sarà sempre marginale (salvo che non attivi il dlss, a quel punto sarà sempre più efficace una nuova cpu più prestante).
Sono uscite le prime review del 9800x3d, vale la pena fare una build con questa cpu o tanto vale un 7800x3d?
consigliate che scheda madre e memorie abbinarci? come gpu ho una 4070ti, e come alimentatore un corsair ax760, spero sia sufficiente
come cpu fan ho un noctua nh u12s, sarà possibile adattarlo a questa cpu?
con una 4070ti (ossia una 3090), non ti serve probabilmente nessuno dei due per sfruttarla al massimo, salvo che non ci giochi in 1080p competitivo.
in ogni caso il 7800x3d l'hanno smessa probabilmente di produrre da un paio di mesi visto che è iniziata a scarseggiare ed il prezzo è tornato a quello del lancio (450-500€) nonostante 6 mesi fa fosse a 330-350€.
se il tuo noctua è compatibile con am4 lo sarà anche con am5, in ogni caso noctua vende gli adattatore anche per i suoi dissipatori più vecchiotti.
I test si fanno con la gpu più potente per cercare di non essere gpu-limited. E andrebbero rifatti appena esce la 5090.
:read: :read: :read:
Asgard2022
06-11-2024, 21:44
infatti stavo cercando di capire se passare dal 5800x al 9800x3d oppure il 9900x, attualmente gioco in 1440p con la RTX 4080.
Secondo me non cambia così tanto..
Sono uscite le prime review del 9800x3d, vale la pena fare una build con questa cpu o tanto vale un 7800x3d?
consigliate che scheda madre e memorie abbinarci? come gpu ho una 4070ti, e come alimentatore un corsair ax760, spero sia sufficiente
come cpu fan ho un noctua nh u12s, sarà possibile adattarlo a questa cpu?
Se non avete una 4090 non vale la pena il cambio....
PaolinoB
06-11-2024, 21:52
Se non avete una 4090 non vale la pena il cambio....
no, ma ho venduto tutto quindi qualcosa devo comprarlo per forza :D :D
albero77
06-11-2024, 21:57
Se non avete una 4090 non vale la pena il cambio....
rilancio, se avete 7800x3d e 4090 upgrade no sense, soprattutto al prezzo a cui viene proposto. A sto punto risparmiate per la 5090...
shauni86
06-11-2024, 22:45
io ho un intel 6600k ancora!!!
quindi 7800 o 9800?
e mi consigliate che scheda madre e memorie ram abbinarci? grazie mille
io ho un intel 6600k ancora!!!
quindi 7800 o 9800?
e mi consigliate che scheda madre e memorie ram abbinarci? grazie mille
il 7800 non ha più senso ormai visto che lo hanno tirato via dal mercato un paio di mesi fa.
aveva senso a 350€ 6 mesi fa.
scheda madre dipende cosa ti serve. qualsiasi scheda madre am5 dal b650 in su va bene.
ram qualsiasi 6000-6200-6400 cas 30 o 32 va bene, basta che abbiano chip hynix.
paolo.oliva2
06-11-2024, 23:09
rilancio, se avete 7800x3d e 4090 upgrade no sense, soprattutto al prezzo a cui viene proposto. A sto punto risparmiate per la 5090...
Eh, ma se dopo compri la 5090, ti ri-serve il 9800X3D. :D.
Fermo restando che concordo... il marketing "la migliore CPU da gioco" colpisce, e la gente lo compra a prescindere dalla VGA che ha, ma è sempre stato così.
Ti dirò, tutti vorrebbero una 4090/5090, ma non tutti possono/vogliono spendere quelle cifre... quindi si sentono appagati spendendo +100€ di procio, che +2000€ di VGA, anche se poi, nella realtà, potrebbero risparmiarli quei soldi.
Comunque 96MB di L3 porta vantaggi non solamente nel game... ed ora che (pare) avere una CPU 3D non limita nelle frequenze, è comunque preferibile avere un 3D vs liscio, se la spesa è +50/100€. L'IPC lo dovrebbe aumentare sempre, anche nei prg non strettamente L3 dipendenti. Se poi Zen avesse un MC super, sempre meglio spendere +50/100€ nella CPU 3D che +50/100€ nelle DDR5, ottenendo meno.
shauni86
06-11-2024, 23:52
il 7800 non ha più senso ormai visto che lo hanno tirato via dal mercato un paio di mesi fa.
aveva senso a 350€ 6 mesi fa.
scheda madre dipende cosa ti serve. qualsiasi scheda madre am5 dal b650 in su va bene.
ram qualsiasi 6000-6200-6400 cas 30 o 32 va bene, basta che abbiano chip hynix.
anche una economica tipo questa?
No link eshop
mikael84
07-11-2024, 00:40
Sono uscite le prime review del 9800x3d, vale la pena fare una build con questa cpu o tanto vale un 7800x3d?
consigliate che scheda madre e memorie abbinarci? come gpu ho una 4070ti, e come alimentatore un corsair ax760, spero sia sufficiente
come cpu fan ho un noctua nh u12s, sarà possibile adattarlo a questa cpu?
io ho un intel 6600k ancora!!!
quindi 7800 o 9800?
e mi consigliate che scheda madre e memorie ram abbinarci? grazie mille
anche una economica tipo questa?
No link eshop
Sospeso 3 giorni per continuo OT.
fabius21
07-11-2024, 01:00
Una curiosità, ma nelle impostazioni c'è la possibilità di variare la base-clock?
Sto prendendo tutto per una nuova build e sono indeciso sul processore, giocherei in solo fullhd, senza pretese*. Però da un post precedente quel boost sui minimi non sarebbero da tralasciare.
*Pensate che ho fatto il downgrade dal 5900x al 3600. I 12 core li ho preferiti spostarli sul serverino domestico.
Aggiorno la piattaforma solo perchè un 3600 servirebbe a mio fratello, per sostituire un vecchio fx-qualcosa che le mainboard cominciano a dare problemi. E perchè mi sembrano fatti per essere deliddati.
antoniotdi
07-11-2024, 07:44
Ma quando si troverà in vendita da qualche parte?:stordita:
https://www.techspot.com/review/2915-amd-ryzen-7-9800x3d/
Le ram incidono quasi niente. Delle 6000 cl30 vanno già bene.
https://www.techspot.com/articles-info/2915/bench/Average-p_1100.webp
Interessante notare che per 4 generazioni Intel (dalla 12 alla 200) e 3 di AMD (Zen3X3D e Zen4X e Zen5x) in gaming non cambia praticamene nulla, con miglioramenti minimi negli average e praticamente pari a zero nei low. Un lieve beneficio si inizia ad apprezzare con la passata generazione degli X3D soprattutto importante per quello che riguarda i low. Con il 9800X3D si inizia finalmente a vedere qualcosa di interessante...soprattutto perché i low stanno dalla parte degli average di tutti gli altri.
Tutto questo ovviamente a 1080p. A risoluzioni superiori entrano in gioco altri fattori (hz del monitor, upscaling, GPU etc) per valutare eventuali upgrade di sistema. Forse abbiamo messo mezzo piede fuori dai 2+ anni di stagnazione videoludica.
Ma quando si troverà in vendita da qualche parte?:stordita:
in teoria oggi. :fagiano: in pratica ne dubito, forse avranno 5 pezzi disponibili sul sito amd :sofico:
Interessante notare che per 4 generazioni Intel (dalla 12 alla 200) e 3 di AMD (Zen3X3D e Zen4X e Zen5x) in gaming non cambia praticamene nulla, con miglioramenti minimi negli average e praticamente pari a zero nei low. Un lieve beneficio si inizia ad apprezzare con la passata generazione degli X3D soprattutto importante per quello che riguarda i low. Con il 9800X3D si inizia finalmente a vedere qualcosa di interessante...soprattutto perché i low stanno dalla parte degli average di tutti gli altri.
Tutto questo ovviamente a 1080p. A risoluzioni superiori entrano in gioco altri fattori (hz del monitor, upscaling, GPU etc) per valutare eventuali upgrade di sistema. Forse abbiamo messo mezzo piede fuori dai 2+ anni di stagnazione videoludica.
mmm l'affermazione in bold mi sembra molto distante dalla realtà.
dal 5800X3D al 9800X3D mi sembra ci sia un abisso. I minimi del 9800X3D sono più alti dei MEDI del 5800X3D. Minimi vs minimi ci balla il 50%.
mmm l'affermazione in bold mi sembra molto distante dalla realtà.
dal 5800X3D al 9800X3D mi sembra ci sia un abisso. I minimi del 9800X3D sono più alti dei MEDI del 5800X3D. Minimi vs minimi ci balla il 50%.
L'affermazione in bold che tu mi hai citato "3 di AMD (Zen3X3D e Zen4X e Zen5x) in gaming non cambia praticamente nulla" ti fa passare da 109 a 115 i low e da 148 a 159 l'average: se aspetti che cambio sistema per questo "meraviglioso" upgrade dopo quasi 3 anni ti preannuncio che NON accadrà.
L'affermazione in bold che tu mi hai citato ti fa passare da 109 a 115 i low e da 148 a 159 l'average: se aspetti che cambio sistema per questo "meraviglioso" upgrade dopo quasi 3 anni ti preannuncio che NON accadrà.
nel grafico che tu hai quotato, ma tra un 5800X3D ed un 9800X3D, si passa da dei minimi di 109 fps a 149 fps (+37%) e da 148 a 205 fps la media (+38%).
edit: ah forse ho capito, stai paragonando il 5800X3D alle versioni lisce di Zen 4 e Zen 5, senza cache 3d, anche se ha ben poco senso a mio avviso.
edit: ah forse ho capito, stai paragonando il 5800X3D alle versioni lisce di Zen 4 e Zen 5, senza cache 3d, anche se ha ben poco senso a mio avviso.
Esatto
Esatto
my bad, non avevo letto con la dovuta attenzione. Davo per scontato il confronto X3D su tre generazioni.
dominator84
07-11-2024, 09:32
in teoria oggi. :fagiano: in pratica ne dubito, forse avranno 5 pezzi disponibili sul sito amd :sofico:
entro 3 ore sarà disponibile su azerty :D se ordinate dall'olanda
il mio è già in viaggio :sofico:
entro 3 ore sarà disponibile su azerty :D se ordinate dall'olanda
il mio è già in viaggio :sofico:
non lo vedo sul sito azerty
dove è disponibile lo compro, al max me lo faccio riportare da qualche collega locals :sofico:
ROBHANAMICI
07-11-2024, 09:55
Considera che io al massimo se proprio ne valesse la pena mi butterei sulla 5080.. Gioco in 4k.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Credo che le differenze maggiori le vedresti con una 5090 come ti facevano notare, comunque staremo a vedere quando usciranno, si parla sempre di gennaio/febbraio 2025, quindi ancora qualche mese per decidere anche con l'uscita dei 9900/9950 x3d.
Alcuni leak di un campione d'ingegneria del processore amd ryzen 9950x3d testato sotto "factorio benchmark" indicano che la cpu in questione va più veloce del 63-64% rispetto ad un 7950x3d e di un 18% rispetto ad un 9800x3d: https://www.guru3d.com/story/amd-ryzen-9-9950x3d-cpu-tested-leak-indicates-faster-than-7950x3d/ e qui: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d-16-core-cpu-spotted-in-factoriobox-benchmark-database
Processore Amd Ryzen 7 9800x3d overcloccato sotto nitrogeno liquido ha raggiunto una frequenza di picco di 6.9 ghz: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-has-been-overclocked-to-6-9-ghz e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-9800x3d-overcloccato-a-6-9-ghz-piu-di-1000-fps-nei-giochi-esports_132546.html e qui: https://www.guru3d.com/story/amd-ryzen-7-9800x3d-achieves-69ghz-overclock-and-1480-fps-performance-in-counterstrike-2/
Alcuni leak di un campione d'ingegneria del processore amd ryzen 9950x3d testato sotto "factorio benchmark" indicano che la cpu in questione va più veloce del 63-64% rispetto ad un 7950x3d e di un 18% rispetto ad un 9800x3d: https://www.guru3d.com/story/amd-ryzen-9-9950x3d-cpu-tested-leak-indicates-faster-than-7950x3d/ e qui: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d-16-core-cpu-spotted-in-factoriobox-benchmark-database
La volta buona che mando in pensione il 5950X. :oink: :oink: :oink:
Ancora nessuna disponibilità negli shop italiani
Ce n'è uno disponibile direttamente da Taiwan alla modica cifra di 930€, forza accorrete :asd:
https://i.ibb.co/yPvx8tW/E429d4ad4146db830c5b38cb4e2446fc.png
ROBHANAMICI
07-11-2024, 11:27
economico e commerciale come si diceva un tempo :asd:
paolo.oliva2
07-11-2024, 11:30
Una curiosità, ma nelle impostazioni c'è la possibilità di variare la base-clock?
Sto prendendo tutto per una nuova build e sono indeciso sul processore, giocherei in solo fullhd, senza pretese*. Però da un post precedente quel boost sui minimi non sarebbero da tralasciare.
*Pensate che ho fatto il downgrade dal 5900x al 3600. I 12 core li ho preferiti spostarli sul serverino domestico.
Aggiorno la piattaforma solo perchè un 3600 servirebbe a mio fratello, per sostituire un vecchio fx-qualcosa che le mainboard cominciano a dare problemi. E perchè mi sembrano fatti per essere deliddati.
Non ho capito cosa intendi... se frequenze più basse in idle o più alte.
La base clock è la frequenza minima garantita sotto qualsiasi carico con la dissipazione minima suggerita ed una determinata Tamb.
Poi i core arrivano fino a spegnersi se non utilizzati... e la frequenza in idle la gestisci settando su Windows da più efficiente a prestazioni massime.
economico e commerciale come si diceva un tempo :asd:
Se questa è la disponibilità, mi sa che 500/550€ sarà un miraggio. Ma credo che in cruccolandia lo abbiano già, soltanto che vogliono prima venderlo ai crucchi che agli italiani... (:
Veramente consuma uguale in game e scalda molto meno.
Ovvio che in un cinebench consumi di più, è una vera cpu da 120w di tdp contro un 7800x3d che era un finto 120w per via dei limiti di frequenze e voltaggi
Ah boh allora avrò letto male, strano perchè evidentemente techpowerup, computerbase, techspot, hu e similari saranno tutti delle capre che non sanno fare i test.
ROBHANAMICI
07-11-2024, 11:39
Se questa è la disponibilità, mi sa che 500/550€ sarà un miraggio. Ma credo che in cruccolandia lo abbiano già, soltanto che vogliono prima venderlo ai crucchi che agli italiani... (:
Si comunque io penso che bisogna vedere più fonti e non limitarsi a guardare da una sola parte che alla fine non dico l'"affare" ma la buona offerta ci scappa sempre.
Ce n'è uno disponibile direttamente da Taiwan alla modica cifra di 930€, forza accorrete :asd:
https://i.ibb.co/yPvx8tW/E429d4ad4146db830c5b38cb4e2446fc.png
Si ma la spedizione è gratuita!
Ah boh allora avrò letto male, strano perchè evidentemente techpowerup, computerbase, techspot, hu e similari saranno tutti delle capre che non sanno fare i test.
da hardware upgrade..
Abbiamo anche svolto una sessione di gameplay con Cyberpunk 2077, registrando valori intorno a 68 °C per il 7800X3D, con un consumo di 79 Watt. Con il 9800X3D abbiamo registrato una temperatura di 58 °C e un consumo intorno ai 74 Watt. La richiesta energetica è stata quindi simile, ma con una temperatura operativa nettamente inferiore per il nuovo arrivato.
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6908/amd-ryzen-7-9800x3d-in-prova-re-indiscusso-nel-gaming-ma-sotto-l-ihs-c-e-di-piu_index.html
Edit: sono andato a vedermi altre recensioni ed in gaming al Max ci ballano 20-30w nei peggiori scenari e non “il doppio”. Non capisco comunque questa discrepanza rispetto la recensione di HWU
Mendelevio
07-11-2024, 11:59
"Performance evaluations using the Factorio benchmark revealed that the Ryzen 9 9950X3D achieved a score of 655 UPS. In comparison, the Ryzen 7 7950X3D scored an average of 400 UPS and a peak of 458 UPS, while the Ryzen 7 9800X3D obtained an average score of 554 UPS. These results indicate that the Ryzen 9 9950X3D offers approximately a 64% improvement over the Ryzen 7950X3D and an 18% increase compared to the Ryzen 7 9800X3D. The enhanced performance is attributed to the higher core count and increased cache size, which contribute significantly to the CPU's efficiency in handling complex tasks."
paolo.oliva2
07-11-2024, 12:25
"Performance evaluations using the Factorio benchmark revealed that the Ryzen 9 9950X3D achieved a score of 655 UPS. In comparison, the Ryzen 7 7950X3D scored an average of 400 UPS and a peak of 458 UPS, while the Ryzen 7 9800X3D obtained an average score of 554 UPS. These results indicate that the Ryzen 9 9950X3D offers approximately a 64% improvement over the Ryzen 7950X3D and an 18% increase compared to the Ryzen 7 9800X3D. The enhanced performance is attributed to the higher core count and increased cache size, which contribute significantly to the CPU's efficiency in handling complex tasks."
Ma per L3 aumentata... intendono i 32MB del 2° chiplet o... L3 3D su entrambi i chiplet?
Ma per L3 aumentata... intendono i 32MB del 2° chiplet o... L3 3D su entrambi i chiplet?
Se ha 144MB complessivi, avrà 32MB ordinari di L3 per chiplet più 64MB stacked e 16MB di L2.
da hardware upgrade..
Abbiamo anche svolto una sessione di gameplay con Cyberpunk 2077, registrando valori intorno a 68 °C per il 7800X3D, con un consumo di 79 Watt. Con il 9800X3D abbiamo registrato una temperatura di 58 °C e un consumo intorno ai 74 Watt. La richiesta energetica è stata quindi simile, ma con una temperatura operativa nettamente inferiore per il nuovo arrivato.
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6908/amd-ryzen-7-9800x3d-in-prova-re-indiscusso-nel-gaming-ma-sotto-l-ihs-c-e-di-piu_index.html
Quindi adesso basta quello che dicono in una review dove scrivono 3 righe in croce sull'argomento, oltretutto prendendo come esempio un gioco solo?
Okkei :stordita:.
Quindi adesso basta quello che dicono in una review dove scrivono 3 righe in croce sull'argomento, oltretutto prendendo come esempio un gioco solo?
Okkei :stordita:.
È la recensione del sito che ti sta ospitando… ma anche nelle altre recensioni in nessuna un 9800X3D consuma il doppio in gaming di un 7800X3D come da te affermato.
Ah boh allora avrò letto male, strano perchè evidentemente techpowerup, computerbase, techspot, hu e similari saranno tutti delle capre che non sanno fare i test.
Dipende in che scenario testi, in gaming i consumi sono relativamente bassi, simili a quelli del 7800x3d o poco più:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9800x3d/images/power-per-game.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/power-per-game.png
In produttività, in un test come blender il consumo sale, ma è una naturale conseguenza di non avere limitazioni su tensioni e clock, però anche le prestazioni salgono:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9800x3d/images/power-multithread.png https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9800x3d/images/blender.png
Per il resto è sempre questione di sweet spot, come i 7000X, se vuoi farla consumare meno basta mettere un cap e undervoltare.
ROBHANAMICI
07-11-2024, 12:41
Quindi adesso basta quello che dicono in una review dove scrivono 3 righe in croce sull'argomento, oltretutto prendendo come esempio un gioco solo?
Okkei :stordita:.
Ma in teoria il comportamento si dovrebbe replicare un pò in ogni ambito gaming considerando che è cambiato il sistema di impilazione della cache che adesso si trova sotto i core. Vedendo qualche recensione decente come quella di "der8auer" inoltre si nota che anche in ambito multicore, a parte i consumi che adesso rispecchiano i consumi di un sistema con 120w di tdp base, le temperature, ad esempio, anche su un cinebench r23, sono inferiori rispetto a quelle di 7800x3d (parlo del 9800x3d pre delid ovviamente ;) ).
paolo.oliva2
07-11-2024, 13:21
Da possessore di 9950X, sul CO posso dire una cosa che ho notato:
CO -33 fino a -38 le prestazioni salgono a parità di consumo (sono a -33 per un discorso di RS certo... non mi importa un -0,02V a -38 se non ho la certezza di essere RS).
CO -40 prestazioni inferiori vs CO -38 e quindi efficienza inferiore
CO >-40 non ci sono arrivato perchè presumo non RS.
Capitava con parecchie CPU, sempre AMD, in passato... facendo OC manuale dove ovviamente si cercava il minimo Vcore per la massima frequenza, una perdita di prestazione con un Vcore leggermente inferiore ma CPU senza crash.
Credo che il problema sia il trasferimento dati tra le cache, che nel caso corrotti, vengono ritrasmessi, quindi la CPU comunque non crasha, ma questi loop a vuoto fanno perdere prestazione e quindi consumi più alti rispetto alla prestazione.
Questo lo dico perchè se il valore CO in negativo è "calibrato" correttamente, inteso come massimo valore minimo Vcore nel rispetto della richiesta di Vcore per la frequenza X, non è possibile che ad un valore CO negativo più spinto si possa avere una prestazione inferiore e consumo maggiore, come invece si vede in alcune recensioni. Magari basterebbe intervenire con Shaper per correggere la zona di funzionamento dove c'è una perdita prestazionale con un valore positivo contrapposto.
P.S.
Per un recensore è difficile affinare il CO nel poco tempo usufruibile... perchè la rosa di programmi che utilizzano è vasta, e probabilmente testano il CO su un programma per cercare l'RS per poi applicarlo a tutto. Un utente finale ha una rosa di programmi nettamente ingeriore ad un recensore e molto più tempo a disposizione... è ovvio un risultato migliore.
9800X3D disponibile da caseking a 529€ (542€ con adeguamento IVA 22%).
antoniotdi
07-11-2024, 14:02
9800X3D disponibile da caseking a 529€ (542€ con adeguamento IVA 22%).
Compresa spedizione 557 euro... Non so che fare :D
Compresa spedizione 557 euro... Non so che fare :D
Già 529€ mi sembrano fin troppi per un octacor, 557€ è follia
Aspetto le disponibilità italiane
Comunque anche mindfactory ha caricato i processori. Sembra che solo i tedeschi ce l’abbiano. Nemmeno il sito amd li riporta
Edit: Ldlc a 613€. Sono pazzi
edit 2: sito amd è comparso a 535€ ma è oos
Giuro appena compare su uno store italiano mi catapulto
Asgard2022
07-11-2024, 14:26
Giuro appena compare su uno store italiano mi catapulto
Scheda video? 4060?:sofico:
ROBHANAMICI
07-11-2024, 14:27
Msi ha spinto un processore ryzen 7 9800x3d alla frequenza di 7241 mhz e voltaggio di 1.969v sotto nitrogeno liquido: https://videocardz.com/pixel/msi-pushes-amd-ryzen-7-9800x3d-to-7241-mhz-frequency-at-1-969v
albero77
07-11-2024, 14:29
Già 529€ mi sembrano fin troppi per un octacor, 557€ è follia
Aspetto le disponibilità italiane
Comunque anche mindfactory ha caricato i processori. Sembra che solo i tedeschi ce l’abbiano. Nemmeno il sito amd li riporta
Edit: Ldlc a 613€. Sono pazzi
edit 2: sito amd è comparso a 535€ ma è oos
follia pura, scommettiamo che stravende nonostante il prezzo?
ROBHANAMICI
07-11-2024, 14:31
Già 529€ mi sembrano fin troppi per un octacor, 557€ è follia
Aspetto le disponibilità italiane
Comunque anche mindfactory ha caricato i processori. Sembra che solo i tedeschi ce l’abbiano. Nemmeno il sito amd li riporta
Edit: Ldlc a 613€. Sono pazzi
edit 2: sito amd è comparso a 535€ ma è oos
A proposito di mindfactory guardate quanti ne ha :asd:https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-is-now-available-at-479
antoniotdi
07-11-2024, 14:31
Terminato su Caseking:stordita:
Scheda video? 4060?:sofico:
Al momento ho una 2060 super di riserva ma prenderò la 5090 al lancio
Boardi05
07-11-2024, 14:33
Caseking, Alternate e Mindfactori avevano ciascuno 1000pz a disposizione e son tutti out of stock.
Giuro appena compare su uno store italiano mi catapulto
un negozio nella monza-brianza gli arrivano martedì-mercoledì prossimo a 559€
un altro noto shop online li ha caricati sul sito pochi minuti fa a 589€ (disponibili)
sto rivaluntado caseking/mindfactory :muro:
penso di aspettare serenamente fine mese se continua così
un negozio nella monza-brianza gli arrivano martedì-mercoledì prossimo a 559€
un altro noto shop online li ha caricati sul sito pochi minuti fa a 589€ (disponibili)
sto rivaluntado caseking/mindfactory :muro:
penso di aspettare serenamente fine mese se continua così
Ma il noto shop online è italiano?
Ma il noto shop online è italiano?
si
Caseking, Alternate e Mindfactori avevano ciascuno 1000pz a disposizione e son tutti out of stock.
come alderlake insomma :sofico:
antoniotdi
07-11-2024, 14:46
Ma il noto shop online è italiano?
Quale?
Quale?
Non ne ho idea io non lo trovo da nessuna parte, ho chiesto a Ludus in privato :asd:
--AleX--
07-11-2024, 14:49
penso di aspettare serenamente fine mese se continua così
Fine di quale mese? Marzo 2025 vero? :D
PaolinoB
07-11-2024, 14:51
9800X3D disponibile da caseking a 529€ (542€ con adeguamento IVA 22%).
Preso, grazie mille!
Prezzo un po' altino, ma mi serve... :D
Fine di quale mese? Marzo 2025 vero? :D
a novembre si troverà
di sicuro non lo andrò mai a pagare più del suo msrp di 535€ sul sito amd
--AleX--
07-11-2024, 14:59
a novembre si troverà
di sicuro non lo andrò mai a pagare più del suo msrp di 535€ sul sito amd
Io anche l'avrei puntato per upgrade dal mio 7600 liscio, ma attendo serenamente di pagarlo minimo minimo cento euro in meno di questo msrp...
Io anche l'avrei puntato per upgrade dal mio 7600 liscio, ma attendo serenamente di pagarlo minimo minimo cento euro in meno di questo msrp...
vabbè ma con un 7600 e una 4070ti puoi aspettare tranquillo che si trovi sotto l'msrp come giustamente dici
io ho già acquistato scheda madre e ram. vorrei fare lo switch di tutto in attesa delle 5000 (il compito è laborioso visto l'impianto custom a liquido) e migrare gli attuali componenti su una seconda build sff
--AleX--
07-11-2024, 15:26
vabbè ma con un 7600 e una 4070ti puoi aspettare tranquillo che si trovi sotto l'msrp come giustamente dici
Il problema è se e quanto scenderà, considerato che NON ha concorrenza :muro:
Il problema è se e quanto scenderà, considerato che NON ha concorrenza :muro:
ce l'ha ce l'ha. mica tutti si faranno build con la 4090 o future 5080/5090. tutto il resto delle persone non ha bisogno di questa cpu (sperando che lo capiscano).
poi sarà la normale evoluzione della domanda e offerta. soddisfatta la domanda iniale alta, la domanda scenderà mentre l'offerta sarà ancora sostenuta, portando ad una riduzione dei prezzi.
--AleX--
07-11-2024, 15:29
ce l'ha ce l'ha. mica tutti si faranno build con la 4090 o future 5080/5090. tutto il resto delle persone non ha bisogno di questa cpu (sperando che lo capiscano)
Ma siamo sicuri che negli ultimi anni stiamo guardando lo stesso mercato del PC gaming??? :D :D :D
No perché, ho visto cose che voi umani ecc. ecc.
Tutti ENTHUSIAST coi soldoni i GAMERSSS
paolo.oliva2
07-11-2024, 16:09
Io spero che Pat sia informato sulle vendite di Zen5 3D.
Produci Arrow da TSMC... se Arrow avesse avuto la L3 3D... fa senso che si passi da ZERO Arrow venduti da Mindfactory in 1 settimana a 1000 9800X3D venduti in 3h (e come Mindfactory anche altri 2 fornitori... sempre 1000pz, sempre sold out in 3h) per 6$...
Lisa Su, fai una telefonata a Pat... convincilo... TSMC, non IGF (Intel GlobalFoundry).
P.S.
Ovviamente il risparmio è superiore, Intel ha realizzato il packing in casa, ed è per questo che non ha potuto impilare la L3 3D. Per quanto possa aver risparmiato, ora come ora, ha un tot di silicio da 3nm a 6nm TSMC in casa, ha risparmiato?
ROBHANAMICI
07-11-2024, 16:16
ma più che altro cacciate sti 9800x3d a prezzi umani anche in Europa che sulla baia stanno dagli 800 euro a salire :sofico: , pat e intel possono pure aspettare un altro annetto :asd:
OrazioOC
07-11-2024, 16:34
ma più che altro cacciate sti 9800x3d a prezzi umani anche in Europa che sulla baia stanno dagli 800 euro a salire :sofico: , pat e intel possono pure aspettare un altro annetto :asd:
Ah non 550 papagni? :rolleyes:
Azz peccato. :asd:
Da redgaming parte da 590€, ma francamente è un prezzo esagerato per un 8 core.
paolo.oliva2
07-11-2024, 16:49
ma più che altro cacciate sti 9800x3d a prezzi umani anche in Europa che sulla baia stanno dagli 800 euro a salire :sofico: , pat e intel possono pure aspettare un altro annetto :asd:
:eek: 100€ a core!!!
9950X a 645€ (trovaP) = 40€ a core.
conan_75
07-11-2024, 16:49
Se e dico se, uscirà un 16core con 3d cache unificata, il 9800x3d avrà una decisa concorrenza interna.
Fossi in voi acquisterei la cpu tra qualche mese quando cambiate gpu.
Se e dico se, uscirà un 16core con 3d cache unificata, il 9800x3d avrà una decisa concorrenza interna.
Fossi in voi acquisterei la cpu tra qualche mese quando cambiate gpu.
Beh, non credo sia casuale la scelta di limitarsi solo al 9800x3d, ci lucrano per un pò sopra e poi ritoccano al lancio delle sku più dense.
Asgard2022
07-11-2024, 17:02
:eek: 100€ a core!!!
9950X a 645€ (trovaP) = 40€ a core.
guarda.. vedendo questi prezzi sto ancora con la mia 7900xtx, 5950x su am4... troppo alti!
ROBHANAMICI
07-11-2024, 17:33
Ah non 550 papagni? :rolleyes:
Azz peccato. :asd:
ma io li pagherei pure i 550 papagni, a scendere però :sofico: :asd:
Io per principio non pagherei mai un 9800x3d allo stesso prezzo di un 7950x3d.
Ma nemmeno se fossero 50 euro in meno.
E nemmeno se avessi un 5090 da utilizzare esclusivamente per il gaming.
OrazioOC
07-11-2024, 18:18
:eek: 100€ a core!!!
9950X a 645€ (trovaP) = 40€ a core.
Guarda Paolo, che qui contano questi:
https://www.techspot.com/articles-info/2915/bench/2024-11-05-image-3-p.webp
:D :D :D
Il 7800x3d a 520 su Amazone :asd:
paolo.oliva2
07-11-2024, 20:02
Guarda Paolo, che qui contano questi:
https://www.techspot.com/articles-info/2915/bench/2024-11-05-image-3-p.webp
:D :D :D
Ma è sballato..., per me.
In quella tabella il 9800X3D si trova nel mezzo solamente perchè non ha alcun senso confrontare un X8/16TH vs X16/32TH-X24/32TH e X24/24TH. Se lo confronti con CPU similari, sarebbe, alla grande, il più costoso.
Ovviamente con un senso logico... non puoi confrontare il 9800X3D con un 7600X, un X8 Zen5 vs X6 Zen4? Perchè... qualcuno si aspetterebbe un costo a FPS uguale? Idem 12900K.
Sia chiaro, NON STO DIFENDENDO il prezzo del 9800X3D... ma certamente se faccio una configurazione NUOVA, su una spesa di 1.500/2.000€, non ci penso manco di striscio risparmiare 100-200€ per avere cosa?
Faccio un esempio prendendo il 12900K... (non attacco Intel), costerebbe -200$ vs 9800X3D, quindi ipotizzando il resto del PC a costo uguale, sarebbe 12900K a 1.300€ vs 9800X3D a 1.500€. Mettiamo in vendita sull'usato ambedue i sistemi il giorno dopo... per me a 1200€ lo vendi subito il sistema 9800X3D, mentre il sistema 12900K io credo almeno -50% altrimenti non lo vendi. Dove sarebbero i 200€ di risparmio se come valore il tuo acquisto ne ha persi molto di più di quanto hai risparmiato?
Mettiamo tra 12 mesi... il sistema 9800X3D + mobo AM5, ancora lo puoi vendere, sicuro sicuro a -50%, il sistema 12900K chi lo prenderebbe? Alla fine lo regali ad un amico o parente.
Bisogna essere un attimo realistici... secondo me.
-----------------------------------
https://www.youtube.com/watch?v=U9uPi62Lw10 der8auer
guardatelo come e contento con il suo nuovo giochino 9800X3D :D :D
Se avete il tedesco arrugginito mettete i sottotitoli :)
(quotato dalla discussione OC)
Guardate al punto 14:35.
Lui lo ha deliddato per ottenere -10° (passando da 58° a 48° mi pare), e questi -10° hanno permesso -0,1V. Anzichè 1,28V per 5,6GHz, 1,18V.
Io quando benchavo a fine agosto, avevo una tamb di 30° circa... ed ora con -10°/-12° si fanno sentire. Ovviamente il risparmio in Vcore non è lineare, il massimo è verso 0° per poi diminuire... per questo dico che Custom con Zen5 conta, e non poco.
salve,
secondo voi quando usciranno CPU da gaming a prezzi piu umani? Mi riferisco a eventuali 9700x3d o 9600x3d?
Ho un ryzen 3600x da cambiare in toto insieme al resto...
RoUge.boh
07-11-2024, 21:38
Il 7800x3d a 520 su Amazone :asd:
e pensare che l'ho pagato 330 euro mesi fa.... :fagiano: :fagiano: :fagiano:
salve,
secondo voi quando usciranno CPU da gaming a prezzi piu umani? Mi riferisco a eventuali 9700x3d o 9600x3d?
Ho un ryzen 3600x da cambiare in toto insieme al resto...
mah a meno che hai una 4090 prendi un 5800X3D no?
paolo.oliva2
08-11-2024, 02:11
Ryzen 7 9800X3D overcloccato a 6,9 GHz: più di 1000 fps nei giochi eSports
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-9800x3d-overcloccato-a-6-9-ghz-piu-di-1000-fps-nei-giochi-esports_132546.html
In Counter-Strike 2, la CPU portata a 6,9 GHz ha raggiunto una media di 1262,9 FPS a risoluzione 1080p con impostazioni massime, mentre in Valorant si è raggiunta una media di 1100 FPS sempre alle stesse impostazioni, con punte ben più alte.
il Ryzen 7 9800X3D è stato portato a 6750 MHz in Cinebench R23, dove la CPU ha fatto segnare un punteggio di 30513, un aumento del 45% rispetto ai 20954 che abbiamo raggiunto con un 9800X3D senza PBO. In tale configurazione il chip si è spinto fino a richiedere 200 Watt.
salve,
secondo voi quando usciranno CPU da gaming a prezzi piu umani? Mi riferisco a eventuali 9700x3d o 9600x3d?
Ho un ryzen 3600x da cambiare in toto insieme al resto...
Non è detto che si ripeta quanto già visto su socket am4.
Amd si regolerà sulla base installata presente nel 2026.
Per come la vedo io, aspettare, al solito, non serve a nulla.
Per il gaming devi prima stabilire il tuo budget per la scheda video, ed eventuale monitor.
Dopo ti regoli per il resto.
--AleX--
08-11-2024, 07:58
Fossi in voi acquisterei la cpu tra qualche mese quando cambiate gpu.
Ma io veramente avendo una 4070 Ti pensavo fosse sacrosanto skippare le 5000 :D :D :D :D :D :D :D
sold out... alla faccia della crisi!
fa bene Nvidia a vendere le ex medie a 800 euro tanto le comprano...
--AleX--
08-11-2024, 08:02
sold out... alla faccia della crisi!
fa bene Nvidia a vendere le ex medie a 800 euro tanto le comprano...
e vedrete appena esce la 5090 :D
RoUge.boh
08-11-2024, 08:30
sold out... alla faccia della crisi!
fa bene Nvidia a vendere le ex medie a 800 euro tanto le comprano...
Guardiamo OLTRE la nostra nazione...in Germania/Francia 500 € per un appassionato non sono tanti.... senza parlare di America ecc....
--AleX--
08-11-2024, 08:37
Guardiamo OLTRE la nostra nazione...in Germania/Francia 500 € per un appassionato non sono tanti.... senza parlare di America ecc....
Vero ma in parte
Perché allora potrei dirti che 2k non sono niente per uno ricco/benestante... che discorso è? :D
sold out... alla faccia della crisi!
fa bene Nvidia a vendere le ex medie a 800 euro tanto le comprano...
Dipende soltanto da quanti ne hanno distribuiti. Se ne metti a disposizione poche migliaia mi pare normale, vuoi che non ci siano qualche migliaia di appassionati che spendono qualsiasi cifra? Dai su... la gente con i soldi esiste ed esisterà sempre. Stesso discorso per le schede video costose.
Vedremo a gennaio con i volumi a regime. Si troverà senza nessun problema (a meno che AMD per ragioni sue voglia fare in modo che vada sold out).
Vero ma in parte
Perché allora potrei dirti che 2k non sono niente per uno ricco/benestante... che discorso è? :DMa infatti non ha senso come discorso, comunque gli x3d fin dal primo esordio avevano prezzi da capogiro, anche il 5800x3d stava intorno ai 500€...
In genere, a questi prezzi é da scaffale per la stragrande maggioranza dell'utenza, ma se spendi anche 2000€ di GPU il discorso del prezzo va a farsi benedire, parliamo di build senza limiti di spesa.
Il 7800x3d intorno ai 330-350€, fino a 2 mesetti fa, era un best per chi puntava anche alla longevitá, c'era un leggero esborso in più rispetto i 7700/7700x ma valeva il prezzo e risultava comunque più economico del 9700x.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
FrancoBit
08-11-2024, 09:07
Dipende soltanto da quanti ne hanno distribuiti. Se ne metti a disposizione poche migliaia mi pare normale, vuoi che non ci siano qualche migliaia di appassionati che spendono qualsiasi cifra? Dai su... la gente con i soldi esiste ed esisterà sempre. Stesso discorso per le schede video costose.
Vedremo a gennaio con i volumi a regime. Si troverà senza nessun problema (a meno che AMD per ragioni sue voglia fare in modo che vada sold out).
Esattamente. E assolutamente strategico nei primi giorni al lancio distribuire un tot di esemplari (non molti in modo da creare l'effetto "scimmia scatenata") per venderli a prezzi elevati. Ci sono tantissimi disposti a spendere di più per avere subito la novità, se poi è pure appetibile come in questo caso benvenga. Col tempo si assesterà su livelli normali. In realtà sta a "noi", gestire le nostre esigenze in maniera più o meno razionale.
OrazioOC
08-11-2024, 09:41
sold out... alla faccia della crisi!
fa bene Nvidia a vendere le ex medie a 800 euro tanto le comprano...
Non vedo errori. :)
ninja750
08-11-2024, 10:06
Ryzen 7 9800X3D overcloccato a 6,9 GHz: più di 1000 fps nei giochi eSports
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-9800x3d-overcloccato-a-6-9-ghz-piu-di-1000-fps-nei-giochi-esports_132546.html
vicino al 7800x3D bloccato la differenza è incredibile
paolo.oliva2
08-11-2024, 10:30
Esattamente. E assolutamente strategico nei primi giorni al lancio distribuire un tot di esemplari (non molti in modo da creare l'effetto "scimmia scatenata") per venderli a prezzi elevati. Ci sono tantissimi disposti a spendere di più per avere subito la novità, se poi è pure appetibile come in questo caso benvenga. Col tempo si assesterà su livelli normali. In realtà sta a "noi", gestire le nostre esigenze in maniera più o meno razionale.
Io non credo che AMD abbia distribuito quantità minori volutamente, anche perchè AMD oltre a non guadagnarci di più (il prezzo è quello e quello rimane a chi acquista il canonico 1000pz) ci perde, perchè c'è chi rimanda l'acquisto ma anche chi ci rinuncia e magari si prende un liscio.
Io credo semplicemente che la richiesta del 9800X3D è ENORME e qualsiasi volume avrebbe distribuito AMD, sarebbe comunque andato sold out.
Purtroppo essendoci in commercio le nuove mobo *8**, non è possibile capire se il cliente che si è preso un 9800X3D è un cliente che passa ad AM5 o era già su AM5 ed ha cambiato pure la mobo... perchè Mindfactory ha quasi in sold out pure le X870E.
Tralasciando il discorso che l'acquisto di un 3D va rapportato alla VGA che si ha o che si vuole acquistare, il salto offerto da Zen5 3D ai precedenti Zen4 3D è enorme soprattutto per ciò che offre anche fuori dal game. Mi pare che un 9800X3D possa eguagliare le prestazioni produttive di un 9800X, quindi ottenere prestazioni MT anche superiori al 7900X3D X12, surclassandolo in ST. Sulla base di ciò, chi si è preso un 7950X3D per avere l'MT di un X16, difficilmente non opterà per un upgrade al 9950X3D.
https://videocardz.com/pixel/msi-pushes-amd-ryzen-7-9800x3d-to-7241-mhz-frequency-at-1-969v
7.2GHz a 2v :eek:
ninja750
08-11-2024, 10:56
https://videocardz.com/pixel/msi-pushes-amd-ryzen-7-9800x3d-to-7241-mhz-frequency-at-1-969v
7.2GHz a 2v :eek:
2v daily use :O
ritiro fuori il phase change dalla soffitta e lo tengo in DU a -45 :O i 6 ghz dovrei ternerli :sofico:
Cutter90
08-11-2024, 11:05
Ma scusate, non doveva costare 470 euro? Io quei 3 shop che ce l'hanno (anche lì, perchè non c'è in giro....) sono dai 550 in su. Cosa succede?
Vampiro19751975
08-11-2024, 11:11
Ma scusate, non doveva costare 470 euro? Io quei 3 shop che ce l'hanno 8anche lì, perchè non c'è in giro....) sono dai 550 in su. Cosa succede?
-7800x3d end of life e non più disponibili
-pochi 9800x3d in giro e molti sold out
- concorrenza Intel inesistente
- bagarini
Hai la risposta sul prezzo maggiorato
Ma scusate, non doveva costare 470 euro? Io quei 3 shop che ce l'hanno (anche lì, perchè non c'è in giro....) sono dai 550 in su. Cosa succede?
535 € in EU (almeno, questo è il prezzo a cui lo aveva disponibile AMD sul sito ufficiale). Quello è il prezzo in dollari senza VAT (iva).
550€ in su perché c'è sempre chi se ne approfitta.
dominator84
08-11-2024, 11:13
Io non credo che AMD abbia distribuito quantità minori volutamente, anche perchè AMD oltre a non guadagnarci di più (il prezzo è quello e quello rimane a chi acquista il canonico 1000pz) ci perde, perchè c'è chi rimanda l'acquisto ma anche chi ci rinuncia e magari si prende un liscio.
Io credo semplicemente che la richiesta del 9800X3D è ENORME e qualsiasi volume avrebbe distribuito AMD, sarebbe comunque andato sold out.
Purtroppo essendoci in commercio le nuove mobo *8**, non è possibile capire se il cliente che si è preso un 9800X3D è un cliente che passa ad AM5 o era già su AM5 ed ha cambiato pure la mobo... perchè Mindfactory ha quasi in sold out pure le X870E.
Tralasciando il discorso che l'acquisto di un 3D va rapportato alla VGA che si ha o che si vuole acquistare, il salto offerto da Zen5 3D ai precedenti Zen4 3D è enorme soprattutto per ciò che offre anche fuori dal game. Mi pare che un 9800X3D possa eguagliare le prestazioni produttive di un 9800X, quindi ottenere prestazioni MT anche superiori al 7900X3D X12, surclassandolo in ST. Sulla base di ciò, chi si è preso un 7950X3D per avere l'MT di un X16, difficilmente non opterà per un upgrade al 9950X3D.
dall'olanda mi dicono tutto normale, hanno la fornitura completa, sempre disponibile e ne hanno richiesta un'altra che è stata accettata... quindi bho la disponibilità c'è
devo controllare anche presso altri dicicamo "colleghi", di altri paesi, ma vedendo dai loro siti la disponibiltà c'è
Ma scusate, non doveva costare 470 euro? Io quei 3 shop che ce l'hanno (anche lì, perchè non c'è in giro....) sono dai 550 in su. Cosa succede?
470? Io ho capito intorno ai 540 ivato in europa
il prezzo è 550-560 quasi ovunque
Cutter90
08-11-2024, 11:17
Cmq sta cosa che i negozi fanno i prezzi che vogliono non ha sneso. Dovrebbe essere come per le console. prezzo fisso, deciso dalla casa e fine. Lo vendi a quel prezzo.
Perchè come in questo caso se 3 shop lo vendono, tutti e 3 si possono anche accordare di venderlo a 100 euro in più. E non è giusta sta roba. Ma anche con le gpu è sempre stato così
Iceman69
08-11-2024, 11:27
535 € in EU (almeno, questo è il prezzo a cui lo aveva disponibile AMD sul sito ufficiale). Quello è il prezzo in dollari senza VAT (iva).
550€ in su perché c'è sempre chi se ne approfitta.
Direi che se ne approfitta poco, 15 euro ... fossero tutti così quelli che se ne approfittano, sulle VGA di solita si parla dai +500 euro in su.
ninja750
08-11-2024, 11:27
io sta scimmia per questo non la comprendo fino in fondo
alle porte c'è il 9950x3D che dai leak sembrerebbe più selezionato e senza la limitazione sui multiccd precedenti quindi frequenze maggiori e una schiena incredibile nel multi, insomma sulla carta la cpu totale e superiore al 8x3d
si rischia davvero di ingoiare oggi il rospo dello scalper per poi trovarsi a un centone in più tra non tanti mesi una cpu totalmente migliore, anche in game
Cmq sta cosa che i negozi fanno i prezzi che vogliono non ha sneso. Dovrebbe essere come per le console. prezzo fisso, deciso dalla casa e fine. Lo vendi a quel prezzo.
Perchè come in questo caso se 3 shop lo vendono, tutti e 3 si possono anche accordare di venderlo a 100 euro in più. E non è giusta sta roba. Ma anche con le gpu è sempre stato così
Ha perfettamente senso invece, dal loro punto di vista ovviamente. Il prezzo dato da AMD è il prezzo consigliato, senza contare che è in dollari, quindi bisogna convertirli in euro e aggiungerci l'iva
io sta scimmia per questo non la comprendo fino in fondo
alle porte c'è il 9950x3D che dai leak sembrerebbe più selezionato e senza la limitazione sui multiccd precedenti quindi frequenze maggiori e una schiena incredibile nel multi, insomma sulla carta la cpu totale e superiore al 8x3d
si rischia davvero di ingoiare oggi il rospo dello scalper per poi trovarsi a un centone in più tra non tanti mesi una cpu totalmente migliore, anche in game
Ho i miei dubbi che il 9950X3D sarà superiore in gaming
paolo.oliva2
08-11-2024, 11:34
Una domanda:
Nella recensione HWupgrade sul 9800X3D, ci sono le tabelle comparative di prestazioni, questa:
https://i.postimg.cc/LXKC9M0m/HWupgrade-285-K.jpg (https://postimages.org/)
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6908/amd-ryzen-7-9800x3d-in-prova-re-indiscusso-nel-gaming-ma-sotto-l-ihs-c-e-di-piu_index.html
Purtroppo non ci sono i consumi.
Guardando il video del tedesco sul 9800X3D, ho visto questi grafici:
https://i.postimg.cc/9Mk2PqQd/CB23-consumi-AMD-Intel.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/c4pHyPZR/CB23-consumi-AMD-Intel-2.jpg (https://postimages.org/)
Secondo me, non inserendo i consumi, si ha una percezione diversa.
Esempio, CB23 il 9950X i 41.500 li fa a 200W, vs il 285K che fa si 42.600, ma a oltre +20% di consumo, circa 240W, ed il mio 9950X con 240W è sui 45.000.
Ora... che consumo ha il 285K in CB24? Perchè performare 2500 vs 9950X 2200, la differenza e tanta... se 285K a 300W, anche il 9950X a 300W fa 2500.
E' palese che senza unire i consumi effettivi della CPU, il grafico perde il senso perchè viene da considerare tutto a parità di consumi.
Cutter90
08-11-2024, 11:37
Una domanda:
Nella recensione HWupgrade sul 9800X3D, ci sono le tabelle comparative di prestazioni, questa:
https://i.postimg.cc/LXKC9M0m/HWupgrade-285-K.jpg (https://postimages.org/)
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6908/amd-ryzen-7-9800x3d-in-prova-re-indiscusso-nel-gaming-ma-sotto-l-ihs-c-e-di-piu_index.html
Purtroppo non ci sono i consumi.
Guardando il video del tedesco sul 9800X3D, ho visto questi grafici:
https://i.postimg.cc/9Mk2PqQd/CB23-consumi-AMD-Intel.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/c4pHyPZR/CB23-consumi-AMD-Intel-2.jpg (https://postimages.org/)
Secondo me, non inserendo i consumi, si ha una percezione diversa.
Esempio, CB23 il 9950X i 41.500 li fa a 200W, vs il 285K che fa si 42.600, ma a oltre +20% di consumo, circa 240W, ed il mio 9950X con 240W è sui 45.000.
Ora... che consumo ha il 285K in CB24?
Perchè performare 2500 vs 9950X 2200, la differenza e tanta... se a 300W, anche il 9950X a 300W fa 2500.
E' palese che senza unire i consumi effettivi della CPU, il grafico perce il senso.
Mmmm in realtà no. In quei test si testano appunto le performance massime indipendentemente dai consumi. Per la produttività i consumi sono secondari rispetto alle perf.
fabius21
08-11-2024, 12:01
Non ho capito cosa intendi... se frequenze più basse in idle o più alte.
La base clock è la frequenza minima garantita sotto qualsiasi carico con la dissipazione minima suggerita ed una determinata Tamb.
Poi i core arrivano fino a spegnersi se non utilizzati... e la frequenza in idle la gestisci settando su Windows da più efficiente a prestazioni massime.
Si però, prendiamo come esempio il 9700x, ha una frequenza base di 3.7ghz (se non erro), mentre il 9800x3d ha una frequenza di partenza da 4.4ghz (sempre se non mi sbaglio), e vedendo i bench dove venivano mensionati i frame minimi, pensavo che fossero influenzati dalla minore frequenza di partenza. Cerco di spiegare il mio ragionamento, il core ha riposo sta a 800mhz quando si risveglia per un compito si alza a 3.7 e poi sale in base all'algoritmo e tutto, invece un 9800x3d parte direttamente da 4.4ghz e qui che i minimi siano superiori. Per questo chiedevo se si potesse aumentare la frequenza di baseclock.
Si però, prendiamo come esempio il 9700x, ha una frequenza base di 3.7ghz (se non erro), mentre il 9800x3d ha una frequenza di partenza da 4.4ghz (sempre se non mi sbaglio), e vedendo i bench dove venivano mensionati i frame minimi, pensavo che fossero influenzati dalla minore frequenza di partenza. Cerco di spiegare il mio ragionamento, il core ha riposo sta a 800mhz quando si risveglia per un compito si alza a 3.7 e poi sale in base all'algoritmo e tutto, invece un 9800x3d parte direttamente da 4.4ghz e qui che i minimi siano superiori. Per questo chiedevo se si potesse aumentare la frequenza di baseclock.
non ha senso il discorso che stai facendo. il baseclock è semplicemente la frequenza garantita dalla cpu sotto carico pesante all-core e dipende in primis dal tdp. il 9700x ce l'ha bassa perchè era uscito con 65w di tdp invece di 120 del 9800x3d.
ma tanto le cpu non stanno mai alla loro frequenza di baseclock.
i frame minimi delle cpu x3d sono derivanti dalla cache maggiorata.
Asgard2022
08-11-2024, 13:42
non ha senso il discorso che stai facendo. il baseclock è semplicemente la frequenza garantita dalla cpu sotto carico pesante all-core e dipende in primis dal tdp. il 9700x ce l'ha bassa perchè era uscito con 65w di tdp invece di 120 del 9800x3d.
ma tanto le cpu non stanno mai alla loro frequenza di baseclock.
i frame minimi delle cpu x3d sono derivanti dalla cache maggiorata.
AMD Ryzen™ 7 9800X3D Processor
SKU: 100-100001084WOF
€652.70
SITO ufficiale AMD
NO COMMENT. Scaffale.
AMD Ryzen™ 7 9800X3D Processor
SKU: 100-100001084WOF
€652.70
SITO ufficiale AMD
NO COMMENT. Scaffale.
veramente il sito ufficiale AMD li vende a 535€
non so dove tu stia guardando. il problema è che sono out of stock fin dalla vendita sul sito amd
i tre principali negozi tedeschi li avevano a 529€, ma tra adeguamento iva e spedizione si arrivata a 550€. ora anche gli shop italiani che li avevano a prezzi assurdi li stanno vendendo tutti.
io aspetto che abbia prezzi ragionevoli, ossia dall'msrp in giù
Asgard2022
08-11-2024, 13:45
veramente il sito ufficiale AMD li vende a 535€
non so dove tu stia guardando. il problema è che sono out of stock fin dalla vendita sul sito amd
i tre principali negozi tedeschi li avevano a 529€, ma tra adeguamento iva e spedizione si arrivata a 550€. ora anche gli shop italiani che li avevano a prezzi assurdi li stanno vendendo tutti.
io aspetto che abbia prezzi ragionevoli, ossia dall'msrp in giù
guarda ora. modificato adesso sito AMD
edit, per qualche minuto è stato a quel prezzo per poi riassestarsi sui 535
guarda ora. modificato adesso sito AMD
edit, per qualche minuto è stato a quel prezzo per poi riassestarsi sui 535
Boh
Da ieri è sempre stato a 535. Mai visto sul loro sito ad un altro prezzo
paolo.oliva2
08-11-2024, 14:25
Mmmm in realtà no. In quei test si testano appunto le performance massime indipendentemente dai consumi. Per la produttività i consumi sono secondari rispetto alle perf.
Non sono d'accordo, perchè se utilizzi un sistema al 100% 8h al giorno, serve conoscere perfettamente il consumo a quella prestazione, non tanto per la bolletta ma se sostenibile per l'intero orario di "lavoro".
Esempio 9950X, nel mio utilizzo, vario da 100W a molto raramente più di 250W, e per questo funzionamento basta una mobo con VRM da 70A e come dissipazione un AIO 360 (io ho un 420).
Se usassi software in grado di sfruttare 300W (e anche più), devo dimensionare l'acquisto mobo a quel carico, altrimenti la cuoci la mobo come la mia, ovvero VRM da 105/110A con una dissipazione migliore, e prendere in considerazione una dissipazione più prestante di un AIO.
Una tabella fatta in quel modo, senza riportare i consumi, al cliente inesperto fa credere un 285K e pure un 14900K addirittura più efficienti di un 9950X, una mobo di pari costo ed idem della stessa dissipazione. I risultati del 9950X a 200W sono possibili anche con una A620 con supporto 170W TDP (costo poco più di 100$), ma certamente non è fatta per 300W. Penso che sia importante sapere se i 41.500 di CB23 siano ottenuti a 200W o 300W... anche perchè per 200W ci metto un dissi ad aria... a 300W no.
Non conosco Arrow, ma mi era parso che a def sia 250W, e arrivare a 300W occorre settarlo in "massime prestazioni".
Se vale "massime prestazioni" per Arrow, perchè allora un 9950X a def? (200W max)?
Questo anche tralasciando la differenza che un AMD rivela la stessa prestazione che sia un bench di 2 minuti max che di 8 ore al 100%, mentre in passato c'erano polemiche sui 13900K/14900K che quanto ottenuto nei bench non era poi possibile ottenerlo in carichi maggiori di 2 minuti...
P.S.
La mia non è una polemica su chi l'ha più lungo... ma una una richiesta di dati più chiari, in modo di avere una visione il più coerente possibile alla realtà, per chi il PC lo comprerà in base ai bench ma per un utilizzo reale.
--------------------------
Si però, prendiamo come esempio il 9700x, ha una frequenza base di 3.7ghz (se non erro), mentre il 9800x3d ha una frequenza di partenza da 4.4ghz (sempre se non mi sbaglio), e vedendo i bench dove venivano mensionati i frame minimi, pensavo che fossero influenzati dalla minore frequenza di partenza. Cerco di spiegare il mio ragionamento, il core ha riposo sta a 800mhz quando si risveglia per un compito si alza a 3.7 e poi sale in base all'algoritmo e tutto, invece un 9800x3d parte direttamente da 4.4ghz e qui che i minimi siano superiori. Per questo chiedevo se si potesse aumentare la frequenza di baseclock.
No... la frequenza minima garantita è quella frequenza che AMD ti garantisce che con qualsiasi carico, utilizzando la dissipazione consigliata e con una tamb non maggiore a X°, la CPU non funzionerà ad una frequenza inferiore a quella minima garantita.
In realtà la frequenza minima di Zen5 non sarebbe manco confrontabile nè con Zen4 e tantomeno con Zen3, per il semplice motivo che il massimo carico con Zen5 è con le AVX512, che con Zen5 arrivano a +40% prestazionali rispetto a Zen4, quindi è ovvio che questo impatti sulla minima frequenza garantita... ed un Zen3 che non ha il supporto nativo alle AVX512, avrà una frequenza minima garantita in base al suo carico massimo, ben inferiore sia a Zen4 che Zen5.
Cioè, se il 9950X ha -100MHz di FMG rispetto al 7950X, è sbagliato pensare ad una prestazione minima inferiore, perchè in primis va valutato che con un +10/11% di IPC in più, i 4,3GHz del 9950X sarebbero >4,7GHz su Zen4, ed oltretutto su un carico AVX512 che potrebbe essere +40% vs Zen4.
Ovviamente la frequenza minima garantita varia in base al PPT massimo della CPU. Esempio, è ovvio che un 9700X settato a TDP 65W, con un PPT massimo di 88W, avrà una frequenza minima garantita ben inferiore di un 9800X3D che per il TDP 120W potrebbe utilizzare fino a 162W PPT.
La frequenza minima idle è tutt'altra cosa, è indipendente dal TDP ed è gestibile in base al settaggio applicabile nell'S.O.
Massime prestazioni: Il clock idle è alto, mi pare 4,7GHz per il 9950X, per permettere di arrivare alla max frequenza turbo di 5,7GHz nel più breve tempo possibile, se per diverso tempo non ci sono carichi, allora il core arriva a spegnersi.
Prestazioni bilanciate: Il clock idle dovrebbe essere più basso, per poi comportarsi quanto sopra.
Massima efficienza: qui cambia completamente il modo con cui si arriva alla massima frequenza turbo. Mentre nei modi sopra lavora tipo "spariamo la velocità max turbo e poi vediamo se bisogna calarla", qui si alza la frequenza idle di step (esempio +100MHz) e poi si controlla se si può alzare ancora, e così via in un loop sino ad arrivare al max.
In un carico MT, settando massima efficienza ci vogliono circa 2" per arrivare alla frequenza massima possibile... su un carico di minuti se non di ore, non dice nulla. Ovvio che se fai un bench la prestazione è inferiore, ma in realtà non lo sarebbe per la massima prestazione, ma quei 2" li perdi e vogliono dire. In un carico di 1h, reale, 2" non dicono nulla. In game vogliono dire perchè i carichi sono "corti" ma numerosi... (credo).
vabbè di trovarlo sugli shop italiani a prezzo msrp temo sia una chimera. mi metto l'anima in pace e mi sono messo la notifica di quando torna in stock sul sito amd. :O
Asgard2022
08-11-2024, 15:11
699 amazon
699 amazon
Non è Amazon, è un venditore del marketplace
Cutter90
08-11-2024, 15:32
Non sono d'accordo, perchè se utilizzi un sistema al 100% 8h al giorno, serve conoscere perfettamente il consumo a quella prestazione, non tanto per la bolletta ma se sostenibile per l'intero orario di "lavoro".
Esempio 9950X, nel mio utilizzo, vario da 100W a molto raramente più di 250W, e per questo funzionamento basta una mobo con VRM da 70A e come dissipazione un AIO 360 (io ho un 420).
Se usassi software in grado di sfruttare 300W (e anche più), devo dimensionare l'acquisto mobo a quel carico, altrimenti la cuoci la mobo come la mia, ovvero VRM da 105/110A con una dissipazione migliore, e prendere in considerazione una dissipazione più prestante di un AIO.
Una tabella fatta in quel modo, senza riportare i consumi, al cliente inesperto fa credere un 285K e pure un 14900K addirittura più efficienti di un 9950X, una mobo di pari costo ed idem della stessa dissipazione. I risultati del 9950X a 200W sono possibili anche con una A620 con supporto 170W TDP (costo poco più di 100$), ma certamente non è fatta per 300W. Penso che sia importante sapere se i 41.500 di CB23 siano ottenuti a 200W o 300W... anche perchè per 200W ci metto un dissi ad aria... a 300W no.
Non conosco Arrow, ma mi era parso che a def sia 250W, e arrivare a 300W occorre settarlo in "massime prestazioni".
Se vale "massime prestazioni" per Arrow, perchè allora un 9950X a def? (200W max)?
Questo anche tralasciando la differenza che un AMD rivela la stessa prestazione che sia un bench di 2 minuti max che di 8 ore al 100%, mentre in passato c'erano polemiche sui 13900K/14900K che quanto ottenuto nei bench non era poi possibile ottenerlo in carichi maggiori di 2 minuti...
P.S.
La mia non è una polemica su chi l'ha più lungo... ma una una richiesta di dati più chiari, in modo di avere una visione il più coerente possibile alla realtà, per chi il PC lo comprerà in base ai bench ma per un utilizzo reale.
--------------------------
No... la frequenza minima garantita è quella frequenza che AMD ti garantisce che con qualsiasi carico, utilizzando la dissipazione consigliata e con una tamb non maggiore a X°, la CPU non funzionerà ad una frequenza inferiore a quella minima garantita.
In realtà la frequenza minima di Zen5 non sarebbe manco confrontabile nè con Zen4 e tantomeno con Zen3, per il semplice motivo che il massimo carico con Zen5 è con le AVX512, che con Zen5 arrivano a +40% prestazionali rispetto a Zen4, quindi è ovvio che questo impatti sulla minima frequenza garantita... ed un Zen3 che non ha il supporto nativo alle AVX512, avrà una frequenza minima garantita in base al suo carico massimo, ben inferiore sia a Zen4 che Zen5.
Cioè, se il 9950X ha -100MHz di FMG rispetto al 7950X, è sbagliato pensare ad una prestazione minima inferiore, perchè in primis va valutato che con un +10/11% di IPC in più, i 4,3GHz del 9950X sarebbero >4,7GHz su Zen4, ed oltretutto su un carico AVX512 che potrebbe essere +40% vs Zen4.
Ovviamente la frequenza minima garantita varia in base al PPT massimo della CPU. Esempio, è ovvio che un 9700X settato a TDP 65W, con un PPT massimo di 88W, avrà una frequenza minima garantita ben inferiore di un 9800X3D che per il TDP 120W potrebbe utilizzare fino a 162W PPT.
La frequenza minima idle è tutt'altra cosa, è indipendente dal TDP ed è gestibile in base al settaggio applicabile nell'S.O.
Massime prestazioni: Il clock idle è alto, mi pare 4,7GHz per il 9950X, per permettere di arrivare alla max frequenza turbo di 5,7GHz nel più breve tempo possibile, se per diverso tempo non ci sono carichi, allora il core arriva a spegnersi.
Prestazioni bilanciate: Il clock idle dovrebbe essere più basso, per poi comportarsi quanto sopra.
Massima efficienza: qui cambia completamente il modo con cui si arriva alla massima frequenza turbo. Mentre nei modi sopra lavora tipo "spariamo la velocità max turbo e poi vediamo se bisogna calarla", qui si alca la frequenza idle di step (esempio +100MHz) e poi si controlla se si può alzare ancora, e così via in un loop sino ad arrivare al max.
In un carico MT, settando massima efficienza ci vogliono circa 2" per arrivare alla frequenza massima possibile... su un carico di minuti se non di ore, non dice nulla. Ovvio che se fai un bench la prestazione è inferiore, ma in realtà non lo sarebbe per la massima prestazione, ma quei 2" li perdi e vogliono dire. In un carico di 1h, reale, 2" non dicono nulla. In game vogliono dire perchè i carichi sono "corti" ma numerosi... (credo).
Va beh ma quella c'è una tabella specifica per i consumi. Indle, gaming e massimi. Non avrebbe senso mischiarli. Quel grafico serve per avere un colpo d'occhio sulle perf massime nei sintetici. Poi se si vuole vedere i consumi ci sono anche quelli, in grafici a parte.
antoniotdi
08-11-2024, 15:52
699 amazon
Evvai..:D
mikael84
08-11-2024, 16:22
Io spero che Pat sia informato sulle vendite di Zen5 3D.
Produci Arrow da TSMC... se Arrow avesse avuto la L3 3D... fa senso che si passi da ZERO Arrow venduti da Mindfactory in 1 settimana a 1000 9800X3D venduti in 3h (e come Mindfactory anche altri 2 fornitori... sempre 1000pz, sempre sold out in 3h) per 6$...
Lisa Su, fai una telefonata a Pat... convincilo... TSMC, non IGF (Intel GlobalFoundry).
P.S.
Ovviamente il risparmio è superiore, Intel ha realizzato il packing in casa, ed è per questo che non ha potuto impilare la L3 3D. Per quanto possa aver risparmiato, ora come ora, ha un tot di silicio da 3nm a 6nm TSMC in casa, ha risparmiato?
La cache non è più di 6$, ma ora costa oltre il doppio, con meno della metà delle rese. Praticamente è come un dual CCD, leggermente meno caro di un 9900/9950x, visti i 6nm.
Prezzi assolutamente irrisori di produzione.
Cmq per le problematiche intel, c'è già il muro del pianto di la.
Guardare disponibilità e prezzo del 9800x3d, a 2 giorni dal lancio, non ha senso.
Il confine tra scarsa disponibilità o alta richiesta, è sempre labile, nelle prime settimane.
Ma se hanno coniato l'aggettivo "enthusiast", un motivo ci sarà: c'è chi non sa o non vuole aspettare :)
Interessante comparazione tra gli X3D delle 3 generazioni:
https://youtu.be/Lew_8HihTVI?si=5zmo39NFIdVDiFyI&t=0
Nel set di giochi scelto (tra cui personalmente apprezzo aver incluso MFS2020) il 9800X3D fa un +15% sul 7800X3D. Notevole per un upgrade.
ritpetit
08-11-2024, 21:31
Interessante comparazione tra gli X3D delle 3 generazioni:
https://youtu.be/Lew_8HihTVI?si=5zmo39NFIdVDiFyI&t=0
Nel set di giochi scelto (tra cui personalmente apprezzo aver incluso MFS2020) il 9800X3D fa un +15% sul 7800X3D. Notevole per un upgrade.
Fosse successo con la nuova generazione di Intel di avere il dominio assoluto come processore da gaming, non aver bisogno di una centrale nucleare abbinata a radiatori da camioni come gli ultimi K, sommando un +15 sulla generazione precedente, ci sarebbe la gente in auto strombazzante come per la finale del mondiale, e Olè e Trenini di gamers entusiasti in tutte le piazze.
Qua le reazioni vanno dal "sì, benino, dai" a chi lo ha giudicato da scaffale perché btroppo caro.
La.maggior parte della gente si meriterebbe di essere ancora con un 4+4 a 14nm +++++++++++++++++++++ a 400 euro, uguale ai 5 processori delle 5 serie precedenti
Oddio, un 9800x3d a 535-600e, direi che la reaction del troppo caro mi sembra ampiamente giustificata...
Per il resto mi sembra il classico commento votato al flame :rolleyes:
scalpers gonna scalp. :oink:
paolo.oliva2
08-11-2024, 22:10
Comunque tra i Zen5 usciti in commercio, il 9800X3D è quello che sicuramente offre di più.
Comunque è veramente assurda la situazione. AMD è quella che ha investito meno, ma tutte le cose si sono incastrate al posto giusto ed ha fatto scelte giuste.
Intel mi pare che abbia aumentato l'IPC più di AMD, ha investito sull'ISA, sulle AVX10, ha fatto il salto dal monolitico all'MCM, ha utilizzato la nanometria più spinta in commercio (3nm TSMC), ma si è ritrovata il prb FPS dell'MCM ed un 3nm che ha dovuto tirare per trovare la prestazione, ma ha perso comunque frequenza vs Raptor.
AMD, invece, con un incremento IPC percentualmente inferiore ad Intel, si è ritrovata un 4nm più efficiente e non solo non ha perso frequenza, ma questa è addirittura aumentata, ed il 4nm permette di arrivare a 300W con la stessa "facilità" di un Zen4 5nm a 230W, e la genialata della L3 3D sotto al chiplet.
La presentazione idiota di Zen5 AMD ha senz'altro contribuito a non far avvertire le migliorie di Zen5 che seppur al di sotto delle aspettative, c'erano... e nel contempo degli FPS al di sotto delle aspettative per Arrow, hanno ribaltato in toto la situazione, dove Arrow sembra peggiore di quello che è nella realtà, a tutto pro di Zen5.
Alla fin fine, AMD con poco ha ottenuto molto, vs una Intel che ha investito molto ma ha raccolto poco, almeno commercialmente.
mikael84
09-11-2024, 00:48
Fosse successo con la nuova generazione di Intel di avere il dominio assoluto come processore da gaming, non aver bisogno di una centrale nucleare abbinata a radiatori da camioni come gli ultimi K, sommando un +15 sulla generazione precedente, ci sarebbe la gente in auto strombazzante come per la finale del mondiale, e Olè e Trenini di gamers entusiasti in tutte le piazze.
Qua le reazioni vanno dal "sì, benino, dai" a chi lo ha giudicato da scaffale perché btroppo caro.
La.maggior parte della gente si meriterebbe di essere ancora con un 4+4 a 14nm +++++++++++++++++++++ a 400 euro, uguale ai 5 processori delle 5 serie precedenti
Era proprio inevitabile questa uscita?:rolleyes:
Sospeso 3 giorni.
antoniotdi
09-11-2024, 07:26
Insomma 9800x3d è uscito, ma non riesco neanche a comprarlo e il 7800x3d è rimasto allo stesso prezzo, e ho sempre tutti i pezzi sulla scrivania, chissà quando lo monterò il PC, mi si sta invecchiando prima di montarlo :D
Cutter90
09-11-2024, 07:42
Insomma 9800x3d è uscito, ma non riesco neanche a comprarlo e il 7800x3d è rimasto allo stesso prezzo, e ho sempre tutti i pezzi sulla scrivania, chissà quando lo monterò il PC, mi si sta invecchiando prima di montarlo :D
Non hai avuto un gran tempismo nel fare l'acquisto del pc, diciamo :)
antoniotdi
09-11-2024, 08:42
Non hai avuto un gran tempismo nel fare l'acquisto del pc, diciamo :)
Vero :D :asd:
Tocca sedare la scimmia e aspettare fine mese, quando lo compreremo al prezzo giusto e senza entrare in uno squid game per poterlo fare.
Nel frattempo si va a mangiare tartufi bianchi, si fanno le caldarroste a casa e ci si fa un sigaro.
albero77
09-11-2024, 10:20
Tocca sedare la scimmia e aspettare fine mese, quando lo compreremo al prezzo giusto e senza entrare in uno squid game per poterlo fare.
Nel frattempo si va a mangiare tartufi bianchi, si fanno le caldarroste a casa e ci si fa un sigaro.
prima di natale? in bocca al lupo zio...
Mi ritengo fortunato ad essere riuscito a prenderne uno giovedi a €520 visto come è andato istantaneamente out of stock
anomalos
09-11-2024, 10:24
prima di natale? in bocca al lupo zio...
Alla fine aspetto anche gennaio febbraio .. cosi ci abbino una 5080 :D e pensiono sia io 7600 che la 4070s
prima di natale? in bocca al lupo zio...
A fine mese arriveranno degli stock molto sostanziosi parlando con diversi shop.
Mi ritengo fortunato ad essere riuscito a prenderne uno giovedi a €520 visto come è andato istantaneamente out of stock
Italia o estero?
Io ho una scimmia bellerina che sta mangiando funghi di supermario e man mano sta diventando king kong....poi guarda il portafogli e :muro:
Ma entro fine anno inizio gennaio sarà premiata :D
Italia o estero?
Italia
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Predator_1982
09-11-2024, 10:53
Alla fin fine, AMD con poco ha ottenuto molto, vs una Intel che ha investito molto ma ha raccolto poco, almeno commercialmente.
È corretto, ma si può dire che AMD sta raccogliendo i frutti di un lavoro molto buono fatto prima…cosa che per Intel non è stata ugualmente vera (dopo la 12th gen ha davvero fatto il minimo indispensabile). Intel ha gettato solo ora le basi per prodotti futuri secondo me validi, ma arrow è l’inizio, è una soluzione da rivedere sotto diversi aspetti e decisamente da affinare. Inoltre deve fare qualcosa per competere anche lato gaming (ammesso gli interessi ancora quel mercato..)
PaolinoB
09-11-2024, 11:02
Mi ritengo fortunato ad essere riuscito a prenderne uno giovedi a €520 visto come è andato istantaneamente out of stock
io pure, arriva martedi... da caseking :D
albero77
09-11-2024, 11:06
A fine mese arriveranno degli stock molto sostanziosi parlando con diversi shop.
Italia o estero?
lo dico da possessore di un 7800x3d pagato poco più di 300 euro qualche mese fa, non esiste pagare questa cpu al prezzo di listino che vedo su sito amd, poi Per lʼamor di dio, fai. Se pensi di non poterti fermare, fallo. E fallo. Pensaci un attimo, però se vuoi fallo: potresti anche non farlo, vedi? Mi apro... però... se lo vuoi fare, fallo! cit. per pochi:D
PaolinoB
09-11-2024, 11:13
lo dico da possessore di un 7800x3d pagato poco più di 300 euro qualche mese fa, non esiste pagare questa cpu al prezzo di listino che vedo su sito amd, poi Per lʼamor di dio, fai. Se pensi di non poterti fermare, fallo. E fallo. Pensaci un attimo, però se vuoi fallo: potresti anche non farlo, vedi? Mi apro... però... se lo vuoi fare, fallo! cit. per pochi:D
guarda.. a saperlo, prima che salisse cosi tanto a quel prezzo, l'avrei comprato subito.. :cry:
OrazioOC
09-11-2024, 12:30
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-medusa-with-zen6-cores-expected-to-retain-am5-socket-support-while-intel-stays-silent-on-lga-1851-plans
Late 2026/Early 2027, in pratica zen 5 avrà ancora parecchia vita. :O
lo dico da possessore di un 7800x3d pagato poco più di 300 euro qualche mese fa, non esiste pagare questa cpu al prezzo di listino che vedo su sito amd, poi Per lʼamor di dio, fai. Se pensi di non poterti fermare, fallo. E fallo. Pensaci un attimo, però se vuoi fallo: potresti anche non farlo, vedi? Mi apro... però... se lo vuoi fare, fallo! cit. per pochi:D
Se hai un 7800x3d il cambio non ha senso.
Per me che vengo da zen 3, il cambio è appetibile.
--AleX--
09-11-2024, 13:20
ci abbino una 5080 :D e pensiono sia io 7600 che la 4070s
Ma perché??? Io ho una 4070 Ti e penso sia doveroso skippare le 5000...
Ovvio sto cercando di ragionare oggettivamente, scimmie e FOMO sono fuori dall'equazione, altrimenti...
paolo.oliva2
09-11-2024, 13:42
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-medusa-with-zen6-cores-expected-to-retain-am5-socket-support-while-intel-stays-silent-on-lga-1851-plans
Late 2026/Early 2027, in pratica zen 5 avrà ancora parecchia vita. :O
Messo così, si legge:
Zen6 2nm fine 2026.
Zen5 agosto 2024 - fine 2026? Mi pare strano... sarebbero 32 mesi...
Allora probabile un refresh di Zen5 sull'N3B a fine 2025, quando dovrebbero uscire Nova/Panther.
Quindi AM5 = Zen4, Zen5, Zen5 refresh e Zen6.... 300€ di mobo risparmiati ad ogni step architetturale, = upgrade a metà prezzo (considerando CPU sui 600€).
I love AMD.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.