PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen5 9000 series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13

spatasso
22-09-2025, 10:53
Ciao a tutti
I 100 euro di differenza in più a favore del 9800x3d rispetto al 7800x3d sono giustificati in ambito gaming,oppure non ci sono grandi differenze?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

floyd2
22-09-2025, 13:05
Ciao a tutti
I 100 euro di differenza in più a favore del 9800x3d rispetto al 7800x3d sono giustificati in ambito gaming,oppure non ci sono grandi differenze?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il 9800x3d è superiore rispetto al 7800x3d (parliamo delle due cpu top di categoria). La differenza credo sia tra i 10 e il 15%, in scenari selezionati. Generalmente anche meno.

Se ha senso spendere 100€ devi deciderlo tu...le valutazioni spaziano su tante variabili.

spatasso
22-09-2025, 13:58
Il 9800x3d è superiore rispetto al 7800x3d (parliamo delle due cpu top di categoria). La differenza credo sia tra i 10 e il 15%, in scenari selezionati. Generalmente anche meno.

Se ha senso spendere 100€ devi deciderlo tu...le valutazioni spaziano su tante variabili.


Ah ok volevo una cpu longeva,visto che non cambio ogni anno punterò sul 9800x3d in modo da avere una piattaforma che mi duri nel tempo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sbaffo
22-09-2025, 14:26
Ciao a tutti
I 100 euro di differenza in più a favore del 9800x3d rispetto al 7800x3d sono giustificati in ambito gaming,oppure non ci sono grandi differenze?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk a parte il discorso tra i due, considerando che poi si potrà fare ungrade della cpu mantenendo am5, io considererei di risparmiare oggi il centone e tenerlo per un upgrade con un futuro 10800x3d quando sarà calato di prezzo.
Se invece non ti interessa upgrade ok.

spatasso
22-09-2025, 14:29
a parte il discorso tra i due, consideando che poi si potà fare ungrade della cpu mantenedo am5, io consi dererei di risparmiare oggi il centone e programmare un upgrade con un futuro 10800x3d quanfo sarà calato di prezzo.
Se invece non ti interessa upgrade...


Ah non sapevo che si potesse fare l upgrade al 10800x3d mantenendo lo stesso socket,ottima cosa in tal caso meglio considerare l altra cpu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
22-09-2025, 18:21
Si probabilmente avrà anche più core e thread e sarà una cpu anche più interessante dello stesso 9800x3d, non solo per utilizzi prettamente gaming.

spatasso
22-09-2025, 18:49
Si probabilmente avrà anche più core e thread e sarà una cpu anche più interessante dello stesso 9800x3d, non solo per utilizzi prettamente gaming.

infatti stavo guardando che pare a tutti gli effetti una bella cpu,discorso core non ho trovato quasi nulla, ma penso che siano più di 8 core.
ho cercato le differenze tra il 7800x3d e il 9800x3d ed in game davvero sono risicatissime.

zanflank
23-09-2025, 08:30
infatti stavo guardando che pare a tutti gli effetti una bella cpu,discorso core non ho trovato quasi nulla, ma penso che siano più di 8 core.
ho cercato le differenze tra il 7800x3d e il 9800x3d ed in game davvero sono risicatissime.

si parla di 12 core e 24 Thread

Cutter90
23-09-2025, 08:53
infatti stavo guardando che pare a tutti gli effetti una bella cpu,discorso core non ho trovato quasi nulla, ma penso che siano più di 8 core.
ho cercato le differenze tra il 7800x3d e il 9800x3d ed in game davvero sono risicatissime.

https://www.youtube.com/watch?v=X0oimg79NZ8

A tal proposito..... analisi di HU 7800 x3d vs 9800 X3d

spatasso
23-09-2025, 09:47
https://www.youtube.com/watch?v=X0oimg79NZ8

A tal proposito..... analisi di HU 7800 x3d vs 9800 X3d


Ottimo l ho appena guardato ed effettivamente in fullhd le prestazioni variano molto da gioco a gioco,penso che in 1440/4k la forbice sia minore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cutter90
23-09-2025, 09:57
Ottimo l ho appena guardato ed effettivamente in fullhd le prestazioni variano molto da gioco a gioco,penso che in 1440/4k la forbice sia minore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Che già è minima davvero. Figuriamoci quando non si è cpu limited e si gioca normale.

zanflank
23-09-2025, 11:45
Se assolutamente dovessi fare un pc oggi prenderei un 7700 liscio in atteso del prossimo 10800X3D, parere personale eh.

Ormai si trovano a due spicci

spatasso
23-09-2025, 12:11
Se assolutamente dovessi fare un pc oggi prenderei un 7700 liscio in atteso del prossimo 10800X3D, parere personale eh.

Ormai si trovano a due spicci


Vero anche quello ma passare da un 13600k ad un 7700/7700x boh non mi convince molto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kostanz77
23-09-2025, 12:12
Se assolutamente dovessi fare un pc oggi prenderei un 7700 liscio in atteso del prossimo 10800X3D, parere personale eh.

Ormai si trovano a due spicci


Il futuro 10800X3D sembra bello distante come uscita, ergo può benissimo prendere il 9800X3D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Cutter90
23-09-2025, 12:24
Vero anche quello ma passare da un 13600k ad un 7700/7700x boh non mi convince molto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Infatti non ha senso. Ma sinceramente ora come ora nemmeno passare dal 13600K al 9800 x3d ha molto senso. A meno di non fare giochi da 150 e passa fps.
Inoltre nel caso se il 7800x3d lo trovi a 100 euro in meno è da preferire al 9800 x3d imho. Risparmi e vai quasi uguale, consumando pure meno.

Kostanz77
23-09-2025, 12:41
Infatti non ha senso. Ma sinceramente ora come ora nemmeno passare dal 13600K al 9800 x3d ha molto senso. A meno di non fare giochi da 150 e passa fps.
Inoltre nel caso se il 7800x3d lo trovi a 100 euro in meno è da preferire al 9800 x3d imho. Risparmi e vai quasi uguale, consumando pure meno.


A temperatura è superiore il 9800X3D, hanno spostato la 3DVCache, adesso è impilata sotto e la dissipazione è altra roba rispetto ai vecchi 7000, non è roba da poco, ergo per me vale la pena spendere di più sugli ultimi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Cutter90
23-09-2025, 13:20
A temperatura è superiore il 9800X3D, hanno spostato la 3DVCache, adesso è impilata sotto e la dissipazione è altra roba rispetto ai vecchi 7000, non è roba da poco, ergo per me vale la pena spendere di più sugli ultimi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Si si avevo visto, è l'unico difetto del 7800 x3d che di fatto non trasferisce calore . però alla fine sposta davvero poco all'atto pratico. I consumi invece sono più "tangibili" come differenza secondo me. E la differenza di prezzo, se c'è, ancora di più ovviamente :D

Kostanz77
23-09-2025, 13:57
Si si avevo visto, è l'unico difetto del 7800 x3d che di fatto non trasferisce calore . però alla fine sposta davvero poco all'atto pratico. I consumi invece sono più "tangibili" come differenza secondo me. E la differenza di prezzo, se c'è, ancora di più ovviamente :D


Il maggior consumo dipende solo dal fatto che boosti di più in frequenze.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

zanflank
23-09-2025, 14:50
se l'idea è prendere un 10800X3D non vedo perché spendere per il 9800X3D, perderci valore, e poi ancora riprendere il top di gamma per gaming successivo.

A quel punto prendere un octacore serio, senza fronzoli, che ti porti dietro solo per il cambio piattaforma, spendendo poco e quindi perdendoci poco (220€-165€ su Ali). Tanto con una 9070XT mica la strozza.

Concordo sul fatto che non ha molto senso cambiare oggi quell'i5

Cutter90
23-09-2025, 15:15
Il maggior consumo dipende solo dal fatto che boosti di più in frequenze.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Va beh, però c'è :)

spatasso
23-09-2025, 19:34
da quello che capisco,mi sconsigliate il passaggio dal 13600k :stordita:

Gigibian
24-09-2025, 09:55
Boh, io sono passato dal 9600X al 9800X3D e con i giochi a cui gioco io zero differenze.

Questi X3D tutto marketing e costi raddoppiati.

Hogwarts legacy
Expedition 33
Stellar blade
Star field
Cyberpunk

Neanche 1 fps guadagnato.

Gioco in 4k dlss qualità, tutto il resto maxato.

bagnino89
24-09-2025, 10:08
Boh, io sono passato dal 9600X al 9800X3D e con i giochi a cui gioco io zero differenze.

Questi X3D tutto marketing e costi raddoppiati.

Hogwarts legacy
Expedition 33
Stellar blade
Star field
Cyberpunk

Neanche 1 fps guadagnato.

Gioco in 4k dlss qualità, tutto il resto mandato.

In 4k il collo di bottiglia è più lato GPU, magari hai guadagnato nei minimi...

C'è anche da dire che hai una GPU non così potente da mettere in crisi un 9600X...

spatasso
24-09-2025, 10:08
Boh, io sono passato dal 9600X al 9800X3D e con i giochi a cui gioco io zero differenze.

Questi X3D tutto marketing e costi raddoppiati.

Hogwarts legacy
Expedition 33
Stellar blade
Star field
Cyberpunk

Neanche 1 fps guadagnato.

Gioco in 4k dlss qualità, tutto il resto mandato.


Ah ok,quindi sarebbe un cambio svantaggioso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cutter90
24-09-2025, 10:17
Boh, io sono passato dal 9600X al 9800X3D e con i giochi a cui gioco io zero differenze.

Questi X3D tutto marketing e costi raddoppiati.

Hogwarts legacy
Expedition 33
Stellar blade
Star field
Cyberpunk

Neanche 1 fps guadagnato.

Gioco in 4k dlss qualità, tutto il resto mandato.

Ma che discorso è scusa? A quanti fps giochi?Perchè se giochi sotto i 100, anche 80 e magari con il Fram gen grazie che la differenza è minima. E se fosse così non so perchè hai fatto il cambio....

spatasso
24-09-2025, 10:43
Boh non ci capisco più una mazza,le prestazioni tra cpu non dovrebbero essere confrontate lato gaming ovviamente in raster?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bagnino89
24-09-2025, 10:50
Boh non ci capisco più una mazza,le prestazioni tra cpu non dovrebbero essere confrontate lato gaming ovviamente in raster?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

In raster oggi come oggi lascia il tempo che trova... Oggi DLSS (e varianti) e RT li usano (quando possono) tutti, e incidono non poco sul carico della CPU.

Cutter90
24-09-2025, 10:58
Boh non ci capisco più una mazza,le prestazioni tra cpu non dovrebbero essere confrontate lato gaming ovviamente in raster?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il ray tracing impatta sulla cpu non poco. Così come usare o no il Frame gen cambia.
Per valutare una cpu al giorno d'oggi bisogna capire quanto RT si usa, il range di Fps (ovviamente resta il fattore più importante) e se si usa o no IL frame gen per raggiungere quegli fps.
Esempio pratico: io sono un giocatore Esport di simracing e viaggio spesso sui 200 e passa fps su Le Mans e ACC. Quindi la cpu è fondamentale prestante è fondamentale.
Gioco anche a giochi normali intorno ai 120 fps e li la cpu non è importante in maniera decisiva.
Gioco però anche a molti giochi con RT o PT inotrno ai 80-100 fps. La cpu conta.
Gioco anche a giochi in cui raggiungo i 100-120 fps ma con Frame gen. La cpu conta meno.

spatasso
24-09-2025, 11:10
Il ray tracing impatta sulla cpu non poco. Così come usare o no il Frame gen cambia.
Per valutare una cpu al giorno d'oggi bisogna capire quanto RT si usa, il range di Fps (ovviamente resta il fattore più importante) e se si usa o no IL frame gen per raggiungere quegli fps.
Esempio pratico: io sono un giocatore Esport di simracing e viaggio spesso sui 200 e passa fps su Le Mans e ACC. Quindi la cpu è fondamentale prestante è fondamentale.
Gioco anche a giochi normali intorno ai 120 fps e li la cpu non è importante in maniera decisiva.
Gioco però anche a molti giochi con RT o PT inotrno ai 80-100 fps. La cpu conta.
Gioco anche a giochi in cui raggiungo i 10-120 fps ma con Frame gen. La cpu conta meno.


Perfetto ora ho capito,praticamente per avere un alto framerate dev essere la cpu che deve star dietro alla gpu.
Quindi a maggior ragione se viene utilizzato RT la cpu deve essere potente ed in grado di processare alti fps


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ndrmcchtt491
24-09-2025, 12:52
Boh, io sono passato dal 9600X al 9800X3D e con i giochi a cui gioco io zero differenze.

Questi X3D tutto marketing e costi raddoppiati.

Hogwarts legacy
Expedition 33
Stellar blade
Star field
Cyberpunk

Neanche 1 fps guadagnato.

Gioco in 4k dlss qualità, tutto il resto mandato.

:doh:

Gigibian
24-09-2025, 13:19
:doh:

Ma che discorso è scusa? A quanti fps giochi?Perchè se giochi sotto i 100, anche 80 e magari con il Fram gen grazie che la differenza è minima. E se fosse così non so perchè hai fatto il cambio....

Forse non avete capito.

Non é che IO gioco a 100fps, tutti i giochi principali "tripla A" quando li maxi in 4k dlss quality non raggiungi mai FPS così elevati da riuscire a vedere differenza tra un 9800X3D ed un 9600X. Neanche con una 5090.

E se anche riuscissi a raggiungere , esempio, 150 FPS, per cui vedi un, che ne so, 10fps in più con un 9800X3D, sei già ad un numero così elevato di FPS che non serve a nulla quella percentuale in più.

Morale della favola: questi X3D serie 9000 servono solo a chi gioca ad FPS competitivi dove 200 o 300 FPS fa la differenza.

Oppure voi comprate un 9800X3D per giocare in full HD dettagli medi?

A me che gioco a simulatori di guida, action e GDR , tutti giochi Aaa, non cambia assolutamente nulla.

Cutter90
24-09-2025, 13:30
Forse non avete capito.

Non é che IO gioco a 100fps, tutti i giochi principali "tripla A" quando li maxi in 4k dlss quality non raggiungi mai FPS così elevati da riuscire a vedere differenza tra un 9800X3D ed un 9600X. Neanche con una 5090.

E se anche riuscissi a raggiungere , esempio, 150 FPS, per cui vedi un, che ne so, 10fps in più con un 9800X3D, sei già ad un numero così elevato di FPS che non serve a nulla quella percentuale in più.

Morale della favola: questi X3D serie 9000 servono solo a chi gioca ad FPS competitivi dove 200 o 300 FPS fa la differenza.

Oppure voi comprate un 9800X3D per giocare in full HD dettagli medi?

A me che gioco a simulatori di guida, action e GDR , tutti giochi Aaa, non cambia assolutamente nulla.

MA guarda che dipende proprio da cosa giochi tu scusa. Se tu stavi dentro i 100 in 4k giocando a giochi di questo tipo, AAA con RT ecc ecc hai cappellato tu a prendere il 9800 x3d dal 9600X. Avrai guadagnoto qualche minimo e 2-5 fps a seconda del titolo. Di certo la colpa non è di altri però. Hai sbagliato acquisto tu :mbe:
I simulatori di guida ti ho proprio fatto l'esempio che la cpu fa eccome la differenza. A meno che, come detto, li giochi a 100 fps in raster.

WarSide
24-09-2025, 13:35
Forse non avete capito.

Non é che IO gioco a 100fps, tutti i giochi principali "tripla A" quando li maxi in 4k dlss quality non raggiungi mai FPS così elevati da riuscire a vedere differenza tra un 9800X3D ed un 9600X. Neanche con una 5090.

E se anche riuscissi a raggiungere , esempio, 150 FPS, per cui vedi un, che ne so, 10fps in più con un 9800X3D, sei già ad un numero così elevato di FPS che non serve a nulla quella percentuale in più.

Morale della favola: questi X3D serie 9000 servono solo a chi gioca ad FPS competitivi dove 200 o 300 FPS fa la differenza.

Oppure voi comprate un 9800X3D per giocare in full HD dettagli medi?

A me che gioco a simulatori di guida, action e GDR , tutti giochi Aaa, non cambia assolutamente nulla.


Ehm, no. La cache 3D è una manna dal cielo per gli fps MINIMI. Non è che giochi sempre a "100fps". Magari la tua MEDIA è 100fps. Questo significa che ci sono momenti in cui scendi a 20fps e momenti in cui sali a 150.

Con gli X3D giochi e magari ti aumenta di pochi fps la media, ma i minimi sono molto più alti perché non hai fluttuazioni ampie nel range.

Gigibian
24-09-2025, 13:35
MA guarda che dipende proprio da cosa giochi tu scusa. Se tu stavi dentro i 100 in 4k giocando a giochi di questo tipo, AAA con RT ecc ecc hai cappellato tu a prendere il 9800 x3d dal 9600X. Avrai guadagnoto qualche minimo e 2-5 fps a seconda del titolo. Di certo la colpa non è di altri però. Hai sbagliato acquisto tu :mbe:
I simulatori di guida ti ho proprio fatto l'esempio che la cpu fa eccome la differenza. A meno che, come detto, li giochi a 100 fps in raster.

1) Io non ho cappellato proprio niente, perché se ti fossi preso la briga di leggere la firma, avresti capito che mi é stato regalato da AMD

2) io ho riportato solo un dato di fatto, tu hai iniziato a parlare di colpa qui e colpa la.

3) con assetto corsa nessuna differenza: già fatto molto più di 100fps ed il boost dato dal 9800X3D non ha cambiato nulla.

Gigibian
24-09-2025, 13:39
Ehm, no. La cache 3D è una manna dal cielo per gli fps MINIMI. Non è che giochi sempre a "100fps". Magari la tua MEDIA è 100fps. Questo significa che ci sono momenti in cui scendi a 20fps e momenti in cui sali a 150.

Con gli X3D giochi e magari ti aumenta di pochi fps la media, ma i minimi sono molto più alti perché non hai fluttuazioni ampie nel range.
Ah sì questo può darsi, sarò io che probabilmente non ci faccio caso!

Cutter90
24-09-2025, 13:54
1) Io non ho cappellato proprio niente, perché se ti fossi preso la briga di leggere la firma, avresti capito che mi é stato regalato da AMD

2) io ho riportato solo un dato di fatto, tu hai iniziato a parlare di colpa qui e colpa la.

3) con assetto corsa nessuna differenza: già fatto molto più di 100fps ed il boost dato dal 9800X3D non ha cambiato nulla.

Ma se sei tu che ti stai lamentando che gli X3d fanno zero differenza. Ti ho solo descritto gli scenari in cui la fa e ci sono, mentre tu dici che gli X3d non servono a nulla. L'unico dato di fatto è che negli scenari in cui lo usi tu, le differenze sono minime. MA ci sono scenari in cui le differenze ci sono eccome.
SU ACC la differenza è ENORME. SU ac vecchio non so.

WarSide
24-09-2025, 13:57
Ah sì questo può darsi, sarò io che probabilmente non ci faccio caso!

Non gioco più molto ormai ma, se tu non avessi il 3D e stessi cercando info, ti avrei consigliato di vedere i minimi. Se non hai oscillazioni ampie e i giochi che ti interessano sono fluidi, non ci sarebbe stata la necessità di upgrade (sempre se sai tenere a bada la scimmia :D ).

spatasso
24-09-2025, 15:40
Non gioco più molto ormai ma, se tu non avessi il 3D e stessi cercando info, ti avrei consigliato di vedere i minimi. Se non hai oscillazioni ampie e i giochi che ti interessano sono fluidi, non ci sarebbe stata la necessità di upgrade (sempre se sai tenere a bada la scimmia :D ).


Stasera provo a vedere i minimi nei vari giochi che uso...ah la scimmia è sempre sulla spalla :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gigibian
24-09-2025, 15:42
Non gioco più molto ormai ma, se tu non avessi il 3D e stessi cercando info, ti avrei consigliato di vedere i minimi. Se non hai oscillazioni ampie e i giochi che ti interessano sono fluidi, non ci sarebbe stata la necessità di upgrade (sempre se sai tenere a bada la scimmia :D ).

Certo, infatti non era pianificato...me l'ha regalato AMD al posto del 7800X3D che mi si é bruciato (morto da solo).

Rispetto al 7600 che avevo prima il 7800X3D ha fatto la differenza in tanti giochi , soprattutto in plague tale e qualche altro.

Tra 9600 e 9800X3D la differenza non l'ho trovata , anche se sicuramente sui minimi come dici tu ci sarà stata sicuramente

WarSide
24-09-2025, 15:45
Certo, infatti non era pianificato...me l'ha regalato AMD al posto del 7800X3D che mi si é bruciato (morto da solo).

Rispetto al 7600 che avevo prima il 7800X3D ha fatto la differenza in tanti giochi , soprattutto in plague tale e qualche altro.

Tra 9600 e 9800X3D la differenza non l'ho trovata , anche se sicuramente sui minimi come dici tu ci sarà stata sicuramente

Conta che tra un 7800X3D ed un 9800X3d ballano il 5-8% di perf in più su alcuni giochi. Quindi diciamo che, se non sei un robot o giochi professionalmente, la differenza non la vedi.

Gigibian
24-09-2025, 15:57
Conta che tra un 7800X3D ed un 9800X3d ballano il 5-8% di perf in più su alcuni giochi. Quindi diciamo che, se non sei un robot o giochi professionalmente, la differenza non la vedi.

Tra 7800x3d e 9800x3d 0 proprio differenza...solo da 250+FPS inizi a vederla.

spatasso
24-09-2025, 17:44
Non gioco più molto ormai ma, se tu non avessi il 3D e stessi cercando info, ti avrei consigliato di vedere i minimi. Se non hai oscillazioni ampie e i giochi che ti interessano sono fluidi, non ci sarebbe stata la necessità di upgrade (sempre se sai tenere a bada la scimmia :D ).

ciao questa è la situazione del 0.1% low e 1% low con GtaV

https://i.ibb.co/N6FxqvHt/gtaV.png (https://ibb.co/N6FxqvHt)

sbaffo
24-09-2025, 18:08
Il ray tracing impatta sulla cpu non poco. Così come usare o no il Frame gen cambia.
Per valutare una cpu al giorno d'oggi bisogna capire quanto RT si usa, il range di Fps (ovviamente resta il fattore più importante) e se si usa o no IL frame gen per raggiungere quegli fps.
Esempio pratico: io sono un giocatore Esport di simracing e viaggio spesso sui 200 e passa fps su Le Mans e ACC. Quindi la cpu è fondamentale prestante è fondamentale.
Gioco anche a giochi normali intorno ai 120 fps e li la cpu non è importante in maniera decisiva.
Gioco però anche a molti giochi con RT o PT inotrno ai 80-100 fps. La cpu conta.
Gioco anche a giochi in cui raggiungo i 100-120 fps ma con Frame gen. La cpu conta meno. Mi spieghi perchè la cpu conta con Ray Tracing o Path tracing? non sono tecniche molto pesanti per la Gpu? per cui il limite dovrebbe essere dato prima dalla gpu che dalla cpu?
Forse con la tua 5090 non raggiungi comunque il limite, ma in generale è così a quanto ne so.

BelzebV
24-09-2025, 19:35
Mi spieghi perchè la cpu conta con Ray Tracing o Path tracing? non sono tecniche molto pesanti per la Gpu? per cui il limite dovrebbe essere dato prima dalla gpu che dalla cpu?
Forse con la tua 5090 non raggiungi comunque il limite, ma in generale è così a quanto ne so.
La cpu deve calcolare tutte le geometrie, prima ancora che le elabori la gpu, idem luci e ombre, poi la gpu finisce il lavoro, ho semplificato moltissimo, ma è per farti intendere cosa c'è dietro.

sbaffo
24-09-2025, 20:05
La cpu deve calcolare tutte le geometrie, prima ancora che le elabori la gpu, idem luci e ombre, poi la gpu finisce il lavoro, ho semplificato moltissimo, ma è per farti intendere cosa c'è dietro.
Si, anche in raster però.

Cutter90
24-09-2025, 20:12
Si, anche in raster però.

Il calcolo è nettamente più pesante in Rt E PT perché si parla di "tempo reale". Non è illuminazione e ombre preimpostate. Fa la differenza.
Ma basta fare un prova semplice. Si setta un target di fps sui 100 e vedi quanto lavora la cpu. Poi attivi il PT/RT e cerchi gli stessi fps. La cpu sarà molto più impegnata. Su cp2077 ad esempio.
Considera che pure i core vengono usati diversamente. Intel con RT va un pelo meglio di amd, tra l altro.

spatasso
24-09-2025, 20:22
Il calcolo è nettamente più pesante in Rt E PT perché si parla di "tempo reale". Non è illuminazione e ombre preimpostate. Fa la differenza.
Ma basta fare un prova semplice. Si setta un target di fps sui 100 e vedi quanto lavora la cpu. Poi attivi il PT/RT e cerchi gli stessi fps. La cpu sarà molto più impegnata. Su cp2077 ad esempio.
Considera che pure i core vengono usati diversamente. Intel con RT va un pelo meglio di amd, tra l altro.

ho appena provato,con la mia cpu con RT/PT attivo ha un carico di lavoro + 20/25% sui core (pcore) mentre sugli ecore non cambia nulla rispetto al non averli attivi

sbaffo
24-09-2025, 23:22
Il calcolo è nettamente più pesante in Rt E PT perché si parla di "tempo reale". Non è illuminazione e ombre preimpostate. Fa la differenza.
Ma basta fare un prova semplice. Si setta un target di fps sui 100 e vedi quanto lavora la cpu. Poi attivi il PT/RT e cerchi gli stessi fps. La cpu sarà molto più impegnata. Su cp2077 ad esempio.
Considera che pure i core vengono usati diversamente. Intel con RT va un pelo meglio di amd, tra l altro. Ma sono utili anche più core o oltre 8 sono comunque inutili?

Cutter90
24-09-2025, 23:41
Ma sono utili anche più core o oltre 8 sono comunque inutili?

Con RT pare che più core li vai a sfruttare. Non ho dato certi però. Ma la differenza non è tanta in questo senso

parcher
25-09-2025, 08:38
Contac Frame su AM5 ? io non l'ho montato e mi trovo con temperature nella norma, non ho problemi.. voi come site messi ?

ferro10
25-09-2025, 09:25
Contac Frame su AM5 ? io non l'ho montato e mi trovo con temperature nella norma, non ho problemi.. voi come site messi ?

io ho sentito e letto che non cambia praticamente niente a livello di temperature. L'unico vantaggio è che non "sbrodola" la pasta termica dove non deve.

BadBoy80
25-09-2025, 11:08
Contac Frame su AM5 ? io non l'ho montato e mi trovo con temperature nella norma, non ho problemi.. voi come site messi ?

Il Contact Frame serve più a Intel, dove quello originale "curvava" i processori.Su Am5 questo problema non si pone.
Con le temperature nn ha nulla a che fare.

Esagerao
25-09-2025, 11:39
io ho sentito e letto che non cambia praticamente niente a livello di temperature. L'unico vantaggio è che non "sbrodola" la pasta termina dove non deve.

Confermo solo vantaggi in termini stesura pasta

Gabryely78
25-09-2025, 15:29
Giorno, ho bisogno di un vostro parere perche sono davvero indeciso, ho l'hardware in firma con cpu settata bene ma avrei trovato un 9800x3d con 6 mesi di vita sulle 320 circa , per la mia mobo avrei gia un compratore dove con il guadagno mi salterebbe fuori una buona mobo amd quindi poi dovrei vendere solo il 14700k, praticamente per cambio piattaforma dovrei aggiungerci un 100 di differenza. Ne vale la pena o resto cosi come sono? Principalmente gioco

ROBHANAMICI
25-09-2025, 15:29
Ottimo l'avevo anch'io per il 9950x3d, evito di metterlo allora :)

Cutter90
25-09-2025, 15:41
Giorno, ho bisogno di un vostro parere perche sono davvero indeciso, ho l'hardware in firma con cpu settata bene ma avrei trovato un 9800x3d con 6 mesi di vita sulle 320 circa , per la mia mobo avrei gia un compratore dove con il guadagno mi salterebbe fuori una buona mobo amd quindi poi dovrei vendere solo il 14700k, praticamente per cambio piattaforma dovrei aggiungerci un 100 di differenza. Ne vale la pena o resto cosi come sono? Principalmente gioco

Uno sbattimente inutile, secondo me. Anche andandoci a guadagnare io non lo farei. E i motivi sono nella 2 pagine precedenti :)

Esagerao
26-09-2025, 13:23
Giorno, ho bisogno di un vostro parere perche sono davvero indeciso, ho l'hardware in firma con cpu settata bene ma avrei trovato un 9800x3d con 6 mesi di vita sulle 320 circa , per la mia mobo avrei gia un compratore dove con il guadagno mi salterebbe fuori una buona mobo amd quindi poi dovrei vendere solo il 14700k, praticamente per cambio piattaforma dovrei aggiungerci un 100 di differenza. Ne vale la pena o resto cosi come sono? Principalmente gioco

Se proprio ti prendesse la scimmia, gli unici vantaggi , sono temperature più fresche lato cpu e miglior rivendibilità fra un anno, la piattaforma z790 per quanto si difenda benissimo è già morta sotto il profilo longevità /upgrade.
Lato prestazionale siamo lì almeno che non voglia nmila frame @1080p

Gigibian
26-09-2025, 19:09
Giorno, ho bisogno di un vostro parere perche sono davvero indeciso, ho l'hardware in firma con cpu settata bene ma avrei trovato un 9800x3d con 6 mesi di vita sulle 320 circa , per la mia mobo avrei gia un compratore dove con il guadagno mi salterebbe fuori una buona mobo amd quindi poi dovrei vendere solo il 14700k, praticamente per cambio piattaforma dovrei aggiungerci un 100 di differenza. Ne vale la pena o resto cosi come sono? Principalmente gioco

Guadagni molti più FPS se vendi la 5070 e con 100 euro di differenza prendi una 9070xt che adesso le tirano dietro :)

Con optiscaler puoi usare fsr4 praticamente dappertutto con un po' di sbattimento in più.

Certo molte feature Nvidia non le avresti, dipende da come giochi.

BelzebV
26-09-2025, 19:53
Giorno, ho bisogno di un vostro parere perche sono davvero indeciso, ho l'hardware in firma con cpu settata bene ma avrei trovato un 9800x3d con 6 mesi di vita sulle 320 circa , per la mia mobo avrei gia un compratore dove con il guadagno mi salterebbe fuori una buona mobo amd quindi poi dovrei vendere solo il 14700k, praticamente per cambio piattaforma dovrei aggiungerci un 100 di differenza. Ne vale la pena o resto cosi come sono? Principalmente gioco
Guarda, per quella cifra non esiste cpu migliore, il prezzo è ottimo, per come la vedo io lo farei il salto. Ammesso che giochi in fhd o 2k( per chiamarla semplice)

Gabryely78
27-09-2025, 08:48
Uno sbattimente inutile, secondo me. Anche andandoci a guadagnare io non lo farei. E i motivi sono nella 2 pagine precedenti :)

Si vero praticamente cambierebbe poco niente anzi magari ci perderei in altro ma sono veramente curioso di provare visto che non prendo amd dai tempi dell athlon xp :D

Se proprio ti prendesse la scimmia, gli unici vantaggi , sono temperature più fresche lato cpu e miglior rivendibilità fra un anno, la piattaforma z790 per quanto si difenda benissimo è già morta sotto il profilo longevità /upgrade.
Lato prestazionale siamo lì almeno che non voglia nmila frame @1080p

Si alla fine è solo la maledeta scimmia quindi alla fine cadrò in tentazione :)

Guadagni molti più FPS se vendi la 5070 e con 100 euro di differenza prendi una 9070xt che adesso le tirano dietro :)

Con optiscaler puoi usare fsr4 praticamente dappertutto con un po' di sbattimento in più.

Certo molte feature Nvidia non le avresti, dipende da come giochi.

Molti piu fps addirittura sul cambio vga? Da quello che vedo in giro siamo tra i 12/20 fps circa di differenza in 2k, sinceramente per adesso preferisco ancora nvidia anche per un discorso ray tracing in caso valuterò con le prossime gen

Guarda, per quella cifra non esiste cpu migliore, il prezzo è ottimo, per come la vedo io lo farei il salto. Ammesso che giochi in fhd o 2k( per chiamarla semplice)

Alla fine l'ho preso e a desso sono a caccia della mobo, il 14700k lo tengo qua che in caso avessi un ripensamento rimonto e via altrimenti sostituisco a mio figlio il 13600kf :fagiano:

Grazie a tutti per i vostri consigli :)

parcher
27-09-2025, 10:23
Il Contact Frame serve più a Intel, dove quello originale "curvava" i processori. Su Am5 questo problema non si pone.
Con le temperature nn ha nulla a che fare.
il contac frame nasce, come hai detto, per i problemi di Intel e la curvatura in quanto le temperature schizzavano a causa del disallineamento, pertanto ha a che fare con le cpu (intel) solo per il fattore temperature.. il fatto che lo producano anche per AM5 mi ha fatto venire il dubbio.

Giorno, ho bisogno di un vostro parere perche sono davvero indeciso, ho l'hardware in firma con cpu settata bene ma avrei trovato un 9800x3d con 6 mesi di vita sulle 320 circa , per la mia mobo avrei gia un compratore dove con il guadagno mi salterebbe fuori una buona mobo amd quindi poi dovrei vendere solo il 14700k, praticamente per cambio piattaforma dovrei aggiungerci un 100 di differenza. Ne vale la pena o resto cosi come sono? Principalmente gioco

il 9800x3D e' e sara un assegno circolare.. hai fatto bene.

demonangel
28-09-2025, 01:22
Edit

spatasso
29-09-2025, 11:57
Ho la scimmia che galoppa per il 9800x3d sono li e li per fare la pazzia e sostituire l i5.
Lo so che voi me la farete tenere a bada ahahah
A parte gli lo farei solo per avere un sistema longevo e prestante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gabryely78
29-09-2025, 14:46
Ho la scimmia che galoppa per il 9800x3d sono li e li per fare la pazzia e sostituire l i5.
Lo so che voi me la farete tenere a bada ahahah
A parte gli lo farei solo per avere un sistema longevo e prestante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Alla scimmia non si comanda, anche io sono in attesa che mi arrivi un 9800x3d per sostituire il 14700k :fagiano:

PaoloRobba
29-09-2025, 15:39
Alla scimmia non si comanda, anche io sono in attesa che mi arrivi un 9800x3d per sostituire il 14700k :fagiano:

:doh:

Cutter90
29-09-2025, 15:57
Madonna quanta gente che butta soldi...... non ci lamentiamo poi se le case alzano i prezzi :stordita:

Gabryely78
29-09-2025, 16:55
Madonna quanta gente che butta soldi...... non ci lamentiamo poi se le case alzano i prezzi :stordita:

Sei serio? Sto commento inutile e senza senso te lo potevi risparmiare, uno i soldi che si guadagna se li potrà spendere come vuole......

Cutter90
29-09-2025, 17:06
Sei serio? Sto commento inutile e senza senso te lo potevi risparmiare, uno i soldi che si guadagna se li potrà spendere come vuole......

Ovvio. Però per me sono buttati così, è un parere che non ène inutile ne senza senso. E se le aziende stanno marciando sopra a questi "upgrade" il motivo c'è. Le aziende puntano proprio sulla scimmia purtroppo, dato che riguardo alle prestazioni...
Poi ognuno fa quello che vuole.

spatasso
29-09-2025, 17:27
Madonna quanta gente che butta soldi...... non ci lamentiamo poi se le case alzano i prezzi :stordita:

se ti riferisci anche al mio commento,ti dico che sto valutando il cambio in base a se o meno riesca a piazzare il vecchio,detto questo se con poca spesa riesco a fare un upgrade che mi porti aumenti di prestazioni e soprattutto longevita' non vedo dove sia il problema!!!

Gabryely78
29-09-2025, 18:03
Ovvio. Però per me sono buttati così, è un parere che non ène inutile ne senza senso. E se le aziende stanno marciando sopra a questi "upgrade" il motivo c'è. Le aziende puntano proprio sulla scimmia purtroppo, dato che riguardo alle prestazioni...
Poi ognuno fa quello che vuole.

Come dicevo prima almeno nel mio caso sono discorsi senza senso visto che il mio upgrade mi costerebbe poco o nulla, la mobo va ad un amico e andrei a pari con am5, cpu l'ho presa a poco e se vendo il mio la differenza è poca roba ma sono indeciso se tenerlo e metterlo al pc di mio figlio al posto del suo 13600kf, ram e ssd restano quindi........:Prrr: :D per il discorso che non mi cambierà nulla a livello prestazioni li è un altro paio di maniche

Gabryely78
29-09-2025, 19:52
se ti riferisci anche al mio commento,ti dico che sto valutando il cambio in base a se o meno riesca a piazzare il vecchio,detto questo se con poca spesa riesco a fare un upgrade che mi porti aumenti di prestazioni e soprattutto longevita' non vedo dove sia il problema!!!

Segui il prurito e fai quello che vuoi fare, non dar retta a certe minchiate....se dobbiamo anche privarci di certe passioni siamo apposto

Cutter90
29-09-2025, 20:00
Segui il prurito e fai quello che vuoi fare, non dar retta a certe minchiate....se dobbiamo anche privarci di certe passioni siamo apposto

Intanto moderiamo i termini, perché il mio parare lo devi rispettare.
Magari non è questo il caso ma vedo spesso gente che butta via soldi spendendo senza una logica. Se per te la passione significa spendere soldi a caso va bene.
Ma io non sono di quell opinione.

mikael84
29-09-2025, 20:33
Come prima cosa, datevi una calmata o provedo io!

Madonna quanta gente che butta soldi...... non ci lamentiamo poi se le case alzano i prezzi :stordita:

Intanto moderiamo i termini, perché il mio parare lo devi rispettare.
Magari non è questo il caso ma vedo spesso gente che butta via soldi spendendo senza una logica. Se per te la passione significa spendere soldi a caso va bene.
Ma io non sono di quell opinione.

Il parere è sacrosanto, ma il tuo commento è solo flammoso, infatti il thread è degenerato.
Ci sono modi e modi, soprattutto su questo forum di nicchia.

Sei serio? Sto commento inutile e senza senso te lo potevi risparmiare, uno i soldi che si guadagna se li potrà spendere come vuole......

Segui il prurito e fai quello che vuoi fare, non dar retta a certe minchiate....se dobbiamo anche privarci di certe passioni siamo apposto

Anche tu però regolati.


Ora senza fare la morale a nessuno, vi invito a continuare a discutere delle CPU.

Questo post non va quotato, pena sanzione!

Buona continuazione.

parcher
30-09-2025, 09:44
Ho la scimmia che galoppa per il 9800x3d sono li e li per fare la pazzia e sostituire l i5.
Lo so che voi me la farete tenere a bada ahahah
A parte gli lo farei solo per avere un sistema longevo e prestante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

molti altri hanno fatto la tua stessa scelta, ci sta..

spatasso
30-09-2025, 10:03
molti altri hanno fatto la tua stessa scelta, ci sta..


Lo farei per avere un sistema che mi duri visto che non aggiorno ogni anno e soprattutto avere agio di futuri upgrade senza cambiare mobo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cutter90
30-09-2025, 10:34
Lo farei per avere un sistema che mi duri visto che non aggiorno ogni anno e soprattutto avere agio di futuri upgrade senza cambiare mobo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se vedi poco cambio prestazionale io rimarrei così. Perchè i prossimi amd saranno gli ultimi su am5. Se la prestazione attuale "regge" e ti soddisfa, io fare il cambio nel 2026/2027, in modo da andare su una nuovo socket (AM6) che almeno altri 3 anni te li da solo aggiornando la cpu. Questo proprio in virtù del fatto che vuoi aggiornare il "meno possibile". :)
Magari puoi aggiornare la tua attuale intanto con un i9/i7.

Kostanz77
30-09-2025, 11:02
Se vedi poco cambio prestazionale io rimarrei così. Perchè i prossimi amd saranno gli ultimi su am5. Se la prestazione attuale "regge" e ti soddisfa, io fare il cambio nel 2026/2027, in modo da andare su una nuovo socket (AM6) che almeno altri 3 anni te li da solo aggiornando la cpu. Questo proprio in virtù del fatto che vuoi aggiornare il "meno possibile". :)
Magari puoi aggiornare la tua attuale intanto con un i9/i7.


Non è detto che la serie 10000 sia l ultima


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

spatasso
30-09-2025, 11:02
Se vedi poco cambio prestazionale io rimarrei così. Perchè i prossimi amd saranno gli ultimi su am5. Se la prestazione attuale "regge" e ti soddisfa, io fare il cambio nel 2026/2027, in modo da andare su una nuovo socket (AM6) che almeno altri 3 anni te li da solo aggiornando la cpu. Questo proprio in virtù del fatto che vuoi aggiornare il "meno possibile". :)
Magari puoi aggiornare la tua attuale intanto con un i9/i7.


Grazie cutter delle informazioni 🙂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cutter90
30-09-2025, 11:11
Non è detto che la serie 10000 sia l ultima


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Beh, il programma di AMD è quello. Se poi cambia all'ultimo non si può sapere. Però i programmi che sappiamo sono questi :)

Ubro92
30-09-2025, 12:09
Beh, il programma di AMD è quello. Se poi cambia all'ultimo non si può sapere. Però i programmi che sappiamo sono questi :)

Penso si resti sempre vincolati alle memorie.

Zen6 dovrebbe portare circa un +50% di core e un aumento dell’IPC, e già con normali kit DDR5 commerciali sarebbe un salto enorme.

Con un eventuale Zen7, se ci fosse un altro boost di IPC o core, servirebbero probabilmente kit DDR5 di fascia alta e molto spinti: si rischierebbe una situazione simile (se non peggiore) a quella di un 14900K con DDR4 standard.

Non so quanto sarebbe davvero fattibile o vantaggioso.

Però, già passare da un 7700 a un 10700X3D mi sembra un salto notevole nella stessa generazione, quasi paragonabile al passaggio da un 1600 a un 5700X3D :sofico:

Xiphactinus
30-09-2025, 20:21
posso dirvi le mie sensazioni per il passaggio dal mio ex 3950X al 9950X3D
(quindi STESSO NUMERO DI CORE ma 3 generazioni dopo):

- lato gaming con stessa scheda video in firma in QHD: frame massimi + o - uguali, medi più alti di un 10-20% e minimi surclassati (ma questo anche per la cache 3D in +)

- lato calcolo multithreading con cpu AL 100%: va (quasi) IL DOPPIO con software di rendering/codifica video (3950X @165W e 9950X3D stock)

- uso generico e sensazioni usando browser, applicazioni da ufficio, ecc:
beh.... potevo rimanere anche a 3 generazioni precedenti! :D


P.S.:
un 3950X se non erro performava come i top Intel serie 10 , quindi per chi ha i 13000 o addirittura i 14000, beh... fate i vostri calcoli...

spatasso
30-09-2025, 20:35
posso dirvi le mie sensazioni per il passaggio dal mio ex 3950X al 9950X3D
(quindi STESSO NUMERO DI CORE ma 3 generazioni dopo):

- lato gaming con stessa scheda video in firma in QHD: frame massimi + o - uguali, medi più alti di un 10-20% e minimi surclassati (ma questo anche per la cache 3D in +)

- lato calcolo multithreading con cpu AL 100%: va (quasi) IL DOPPIO con software di rendering/codifica video (3950X @165W e 9950X3D stock)

- uso generico e sensazioni usando browser, applicazioni da ufficio, ecc:
beh.... potevo rimanere anche a 3 generazioni precedenti! :D


P.S.:
un 3950X se non erro performava come i top Intel serie 10 , quindi per chi ha i 13000 o addirittura i 14000, beh... fate i vostri calcoli...

quindi, non capisco se il cambio avrebbe note positive :D

Xiphactinus
30-09-2025, 20:50
infatti la mia nota finale l'ho scritta per chi voleva cambiare piattaforma avendo intel 13000 o 14000....... io non lo farei

ADESSO.

Lo farei sicuramente per zen6 ... o forse anche no...

Però capisco chi lo fa spendendo poca differenza sul totale vendendo bene tutto.


AMD o INTEL , io i salti li farò sempre solo se in MT arrivo a un 200% o più e in ST una cifra "notabile"...

Cutter90
30-09-2025, 23:28
posso dirvi le mie sensazioni per il passaggio dal mio ex 3950X al 9950X3D
(quindi STESSO NUMERO DI CORE ma 3 generazioni dopo):

- lato gaming con stessa scheda video in firma in QHD: frame massimi + o - uguali, medi più alti di un 10-20% e minimi surclassati (ma questo anche per la cache 3D in +)

- lato calcolo multithreading con cpu AL 100%: va (quasi) IL DOPPIO con software di rendering/codifica video (3950X @165W e 9950X3D stock)

- uso generico e sensazioni usando browser, applicazioni da ufficio, ecc:
beh.... potevo rimanere anche a 3 generazioni precedenti! :D


P.S.:
un 3950X se non erro performava come i top Intel serie 10 , quindi per chi ha i 13000 o addirittura i 14000, beh... fate i vostri calcoli...

Non mi torna affatto il discorso di fps massimi. O eri gpu limited anche prima oppure giochi a 60 fps e potrebbero amche essere vere entrambe. Diversamente l aumento c'è per forza. Considera che c'è anche tra il mio e un 9800 x3d che sono molto vicini. Figuriamoci tra il tuo vecchio e il tuo nuovo....

Xiphactinus
30-09-2025, 23:51
Certo che ero (e tanto più adesso) gpu limitato. Almeno sui (pochi) giochi che ogni tanto faccio partire!
La 7800XT non era certo sovradimensionata neanche prima....
Ho un monitor 165Hz in qhd ma i miei giochi maxati mediamente mi vanno intorno ai 100-120.

Cmq sappiamo che dipende da 1000 variabili, risoluzione nativa o meno, GIOCO.....

Ubro92
01-10-2025, 10:19
Certo che ero (e tanto più adesso) gpu limitato. Almeno sui (pochi) giochi che ogni tanto faccio partire!
La 7800XT non era certo sovradimensionata neanche prima....
Ho un monitor 165Hz in qhd ma i miei giochi maxati mediamente mi vanno intorno ai 100-120.

Cmq sappiamo che dipende da 1000 variabili, risoluzione nativa o meno, GIOCO.....

Zen2 ha comunque delle latenze interne alte, migliori di Zen/Zen+, ma simili a alle soluzioni hedt x99, dato che internamente il CCD è formato da due blocchi CCX da 4 core+16mb di L3, poi nel caso di 3900x/3950x la situazione peggiora per via dei due CCD.

Ottimi per la produttività, un pò meno per il gaming, anche se al tempo di Zen2 la top gamma era la 2080ti, diciamo che con schede del calibro di 4070/7800xt sei borderline, se la cavano ma già si nota qualche piccola incertezza.

Con Zen3 già la situazione in game è notevolmente migliore, dato che c'è un unico CCX da 8 core con 32mb di cache l3 condivisa, il che riduce notevolmente le latenze, poi nel caso degli X3D gestisci tranquillamente anche schede come 4080/9070xt, qualche incertezza con il 5800x3d la noti con 4090/5090.

Lato produttività, tanto per dire, anche un semplice ryzen 7600, con i suoi modestissimi 6c/12t ha prestazioni da Threadripper 2920x con 12c/24t di 3 generazioni prima :fagiano:

giovanni69
01-10-2025, 10:30
Lato produttività, tanto per dire, anche un semplice ryzen 7600, con i suoi modestissimi 6c/12t ha prestazioni da Threadripper 2920x con 12c/24t di 3 generazioni prima :fagiano:

Ciao,
ammesso e non concesso che il seguente benchmark sia rappresentativo, intendi dire che lato produttività il 'single thread' non è relativamente rilevante? :confused: Qui di seguito vedo una differenza del -36%:

https://i.postimg.cc/bwZ0JbjM/7600-vs-TWR-2920-X.jpg (https://postimages.org/)

Oppure intendevi quella differenza marginale del 7% in multi-threads?

paolo.oliva2
01-10-2025, 10:41
Secondo me, tutto il discorso va visto a 360°.

1°)
Per come vanno i tempi (e i costi), ha molto senso la scenda del socket più longevo possibile (non sto facendo un discorso AM5 vs Intel, ma futuro, visto che pare che anche Intel allungherebbe la vita del socket).
Questo perchè a socket più longevo corrisponde una durata maggiore dei soldi spesi (upgrade al solo costo CPU).

2°)
Il tipo di utilizzo della della CPU cambia parecchio l'acquisto, ma conferma comunque il discorso al punto (1).

Nell'utilizzo game, almeno nel mondo AMD, l'importante è avere una CPU 3D, che poi sia 7800X3D o 9800X3D o il prox Zen6 3D, dipende dalla VGA che si ha o che si vorrà acquistare. Chi ha soldi per una 5090/6090, certamente upgraderà all'ultima CPU 3D disponibile. Per tutti gli altri, probabilmente meglio potenziare la VGA rispetto alla CPU 3D più recente.

Nell'utilizzo MT o comunque dove conta la prestazione a core, il vantaggio di poter upgradare conta e non poco, perchè la spesa è nella differenza tra l'acquisto della nuova e la vendita della vecchia.
In questo senso, difficilmente l'upgrade non è conveniente, perchè l'aumento del valore del sistema supera pressochè sempre la spesa dell'upgrade.

Ciao,
ammesso e non concesso che il seguente benchmark sia rappresentativo, intendi dire che lato produttività il 'single thread' non è relativamente rilevante? :confused: Qui di seguito vedo una differenza del -36%:

https://i.postimg.cc/bwZ0JbjM/7600-vs-TWR-2920-X.jpg (https://postimages.org/)

Oppure intendevi quella differenza marginale del 7% in multi-threads?

Non è solamente la prestazione in sè, ma tutto l'ambaradan.
Esempio, io avevo un 1920X, un Zen1000 X12, 180W, e sono passato ad un 3700X X8 Zen2, 65W TDP (ma 88W PPT, perchè con i Threadripper i Watt in targa sono PPT e non TDP).
A parte l'ST che per me non era/è importante (e comunque il tuo confronto ST con un 7600 secondo me non rispecchia l'effettiva differenza, perchè il 2920X era la fascia alta Threadripper, mentre il 7600 la fascia bassa Zen4 desktop, già un 7950X avrebbe +600MHz di massima frequenza turbo, una cosa è 5,1GHz vs 4,3GHz (+800MHz), tutt'altra 5,7GHz vs 4,3GHz (+1,4GHz)), in MT il 3700X era del 10% meno performante (circa, a memoria) del 1920X... ma il 3700X consumava 100W in meno (considerando la mobo del 1920X con quad channel e quindi un consumo superiore DDR), più del doppio.
Io ora ho un 9950X X16, che se fosse a def praticamente consumerebbe quanto il 1920X X12 ma prestazionalmente quanto? +300%? Ed è probabile che un Zen6, passando a X24 sull'N2P raddoppierà le prestazioni del 9950X allo stesso consumo... quindi circa 6X più efficiente del 1920X... consumare 200W vs 1,2KW per lo stesso carico... non ha senso.

Ubro92
01-10-2025, 10:45
Semplice render puro in multi, bene o male fanno numeri simili, in genere per le prestazioni brute in MT guardo i cinebench o blender.

Ma è un confronto che lascia il tempo che trova.

paolo.oliva2
01-10-2025, 13:31
Per me i confronti tra CPU differenti hanno senso se alla prestazione si considera anche l'efficienza, ovvero risultato a X consumo.
Esempio, nelle rece si giudica il 9950X + 11/12% di prestazione rispetto al 7950X, ma nella realtà (almeno per quanto riguarda il mio 7950X def e 9950X def sulla stessa mobo), il 7950X arrivava a circa 210W (PBO OFF - CO def) e il 9950X 180W con le medesime impostazioni.
E' palese che un 9950X a 210W (+30W rispetto ai 180W PPT def) conceda ben di più del +11/12% sul 7950X.
Oltre a ciò, secondo me, il consumo in sè non dice tutto, perchè va rapportato all'efficienza... e a memoria il mio 9950X a 260/280W (a seconda del settaggio CO) è efficiente tanto quanto un 7950X a def (210W).
E poi il tutto senza contare il limite dei 95° CPU.
Un 7950X con AIO 360 con una Tamb >30° non riesce a sfruttare tutti i 230W PPT perchè limitato dalla Tjmax 95° max, mentre un 9950X, con la stessa dissipazione e Tamb, riesce a sfruttare almeno 260W PPT senza superare i 90°.

PaoloRobba
01-10-2025, 17:03
Però capisco chi lo fa spendendo poca differenza sul totale vendendo bene tutto.



Il problema è appunto qua.. Non ci riesci con un i9 con questa situazione fuori controllo, figuriamoci con un i5 :stordita:

spatasso
01-10-2025, 17:16
Il problema è appunto qua.. Non ci riesci con un i9 con questa situazione fuori controllo, figuriamoci con un i5 :stordita:

ti stra quoto si ricvevono offerte fuori dal buon senso :asd:

guidgip
01-10-2025, 17:25
Salve a tutti, vorrei fare una premessa: sono un appassionato di simulazione di volo, passione che ho coltivato fino a qualche anno fa sul simulatore Flight Simulator X Steam edition, utilizzando aerei di linea (ma non quelli di default, un modello che riproduce quasi alla perfezione il vero aeromobile).
Addirittura, avevo iniziato anche a costruire la riproduzione della cabina di pilotaggio biposto a grandezza quasi reale di un aereo, il 737.
Poi, per varie motivazioni, ho abbandonato completamente, da anni, questo mondo. Nel frattempo, però, è stato rilasciato il nuovo Flight Simulator, prima la versione 2020 e poi la 2024.
Mi piacerebbe, perciò, riprendere un po' la mia passione, ma adeguando l’hardware ai nuovi simulatori.
Devo quindi assemblare un nuovo pc da zero, e vorrei crearmi una macchina abbastanza potente e che abbia molte porte per collegare monitor multipli (necessari per un home cockpit).
Ho pensato quindi di acquistare un processore Ryzen9 9950 X3D (ho letto che la famiglia X3D è pensata specificatamente per i giochi), da abbinare ad una scheda video RTX 5070 Ti e almeno 32-64 GB di RAM.
Avrei però diversi dubbi:
- innanzitutto, la scelta del processore è buona per questo utilizzo, o ci sono modelli più adatti (mantenendo però un budget similare al costo del processore menzionato prima, intorno ai 600€)?
- che scheda madre abbinereste voi?
- potrebbe andare bene la scheda video scelta in abbinamento a questa CPU?
- altri consigli?

Grazie in anticipo per le risposte che mi darete.

Xiphactinus
02-10-2025, 00:22
- 9950X3D assolutamente ottima scelta, anzi, la scelta incontrastata
- scheda madre vanno benissimo tutte le B850 carrozzate e ovviamente le X870/X870E
- la scheda video scritta va bene. Se vuoi andar più veloce in 4K devi andare anche oltre... ma con prezzi che aumentano non linearmente ai vantaggi
In alternativa la RX9070XT

La mia m/b MSI in firma è "economica" ma non manca assolutamente nulla nei confronti di quelle più costose, a parte usb4.

Esagerao
02-10-2025, 11:44
- 9950X3D assolutamente ottima scelta, anzi, la scelta incontrastata
- scheda madre vanno benissimo tutte le B850 carrozzate e ovviamente le X870/X870E
- la scheda video scritta va bene. Se vuoi andar più veloce in 4K devi andare anche oltre... ma con prezzi che aumentano non linearmente ai vantaggi
In alternativa la RX9070XT

La mia m/b MSI in firma è "economica" ma non manca assolutamente nulla nei confronti di quelle più costose, a parte usb4.

Ciao, uso i simulatori di volo da 20 anni, probabilmente non sono così appassionato come te, non avendo un cockpit ma solo sidewinder e manetta... Msfs24 supporta dlss e frame generator, pur essendo esoso in termini di hardware è gestibile anche da cpu octa core, e gpu middle level.
Se parli di multimonitor raccomando almeno una 5080 o più, e processore con 3d cache. Se proprio vuoi il massimo della fluidità anche con scenari complessi, aeroporti, o traffico dovresti investire anche in buone ram (6000 cl30 o meno o 8000 o più)

Cutter90
02-10-2025, 12:37
Salve a tutti, vorrei fare una premessa: sono un appassionato di simulazione di volo, passione che ho coltivato fino a qualche anno fa sul simulatore Flight Simulator X Steam edition, utilizzando aerei di linea (ma non quelli di default, un modello che riproduce quasi alla perfezione il vero aeromobile).
Addirittura, avevo iniziato anche a costruire la riproduzione della cabina di pilotaggio biposto a grandezza quasi reale di un aereo, il 737.
Poi, per varie motivazioni, ho abbandonato completamente, da anni, questo mondo. Nel frattempo, però, è stato rilasciato il nuovo Flight Simulator, prima la versione 2020 e poi la 2024.
Mi piacerebbe, perciò, riprendere un po' la mia passione, ma adeguando l’hardware ai nuovi simulatori.
Devo quindi assemblare un nuovo pc da zero, e vorrei crearmi una macchina abbastanza potente e che abbia molte porte per collegare monitor multipli (necessari per un home cockpit).
Ho pensato quindi di acquistare un processore Ryzen9 9950 X3D (ho letto che la famiglia X3D è pensata specificatamente per i giochi), da abbinare ad una scheda video RTX 5070 Ti e almeno 32-64 GB di RAM.
Avrei però diversi dubbi:
- innanzitutto, la scelta del processore è buona per questo utilizzo, o ci sono modelli più adatti (mantenendo però un budget similare al costo del processore menzionato prima, intorno ai 600€)?
- che scheda madre abbinereste voi?
- potrebbe andare bene la scheda video scelta in abbinamento a questa CPU?
- altri consigli?

Grazie in anticipo per le risposte che mi darete.

Il 9950x3d non ha molto senso. Con quella configurazione. Meglio risparmiare lì con un 9800 x3d e mettere una vga più potente: minimo una 5080. ma proprio minimo.

Esagerao
02-10-2025, 13:38
Il 9950x3d non ha molto senso. Con quella configurazione. Meglio risparmiare lì con un 9800 x3d e mettere una vga più potente: minimo una 5080. ma proprio minimo.

Esatto configurazione minima:
-9800x3d
-rtx 5080
- ddr5 32/48gb 6000/cl30
-2x nvme m2: win11 +storage

ninja750
02-10-2025, 14:27
Il 9950x3d non ha molto senso. Con quella configurazione. Meglio risparmiare lì con un 9800 x3d e mettere una vga più potente: minimo una 5080. ma proprio minimo.

potrei ricordare male ma FS è ingordo di cores

Cutter90
02-10-2025, 14:30
potrei ricordare male ma FS è ingordo di cores

Ricordi bene, assolutamente. Ma cmq una gpu più potente da risultati migliori a bassi fps. Tanto FS non lo si gioca a 200 fps :)

Predator_1982
04-10-2025, 15:56
Salve a tutti, vorrei fare una premessa: sono un appassionato di simulazione di volo, passione che ho coltivato fino a qualche anno fa sul simulatore Flight Simulator X Steam edition, utilizzando aerei di linea (ma non quelli di default, un modello che riproduce quasi alla perfezione il vero aeromobile).
Addirittura, avevo iniziato anche a costruire la riproduzione della cabina di pilotaggio biposto a grandezza quasi reale di un aereo, il 737.
Poi, per varie motivazioni, ho abbandonato completamente, da anni, questo mondo. Nel frattempo, però, è stato rilasciato il nuovo Flight Simulator, prima la versione 2020 e poi la 2024.
Mi piacerebbe, perciò, riprendere un po' la mia passione, ma adeguando l’hardware ai nuovi simulatori.
Devo quindi assemblare un nuovo pc da zero, e vorrei crearmi una macchina abbastanza potente e che abbia molte porte per collegare monitor multipli (necessari per un home cockpit).
Ho pensato quindi di acquistare un processore Ryzen9 9950 X3D (ho letto che la famiglia X3D è pensata specificatamente per i giochi), da abbinare ad una scheda video RTX 5070 Ti e almeno 32-64 GB di RAM.
Avrei però diversi dubbi:
- innanzitutto, la scelta del processore è buona per questo utilizzo, o ci sono modelli più adatti (mantenendo però un budget similare al costo del processore menzionato prima, intorno ai 600€)?
- che scheda madre abbinereste voi?
- potrebbe andare bene la scheda video scelta in abbinamento a questa CPU?
- altri consigli?

Grazie in anticipo per le risposte che mi darete.

Ti consiglio di prenderti un brevetto di volo reale e mollare i videogiochi :D

HadesSaint
05-10-2025, 15:36
yoo raga buona domenica, con molta propabilita (la scimmia ha parlato e ordinato) passero dopo ben 6 anni lasciero AM4 per passare ad AM5 e ovviamente optero per il 9950x3d ( so benissimo che lato gaming andro quanto il fratello minore ma visto che vorro andare lontano ho deciso per un "investimento a single core" un 8 core al momento sta sui 58€ a score un 16 sta sui 42€ e a questo giro non avendo bisogno di spendere cifre per la gpu ho deciso di andare direttamente sull'asso di coppe!!) Detto cio..senza che rivado indietro di chissa quante pagine..una guida o parametri per settare al meglio il cucciolone? Grazie raga :)

WarSide
05-10-2025, 16:09
yoo raga buona domenica, con molta propabilita (la scimmia ha parlato e ordinato) passero dopo ben 6 anni lasciero AM4 per passare ad AM5 e ovviamente optero per il 9950x3d ( so benissimo che lato gaming andro quanto il fratello minore ma visto che vorro andare lontano ho deciso per un "investimento a single core" un 8 core al momento sta sui 58€ a score un 16 sta sui 42€ e a questo giro non avendo bisogno di spendere cifre per la gpu ho deciso di andare direttamente sull'asso di coppe!!) Detto cio..senza che rivado indietro di chissa quante pagine..una guida o parametri per settare al meglio il cucciolone? Grazie raga :)

Dato che zen6 dovrebbe incrementare il core count, io aspetterei se vuoi comprare per tenerlo per anni.

Anche io sto aspettando per fare upgrade del mio 5950x

Gundam1973
05-10-2025, 17:38
yoo raga buona domenica, con molta propabilita (la scimmia ha parlato e ordinato) passero dopo ben 6 anni lasciero AM4 per passare ad AM5 e ovviamente optero per il 9950x3d ( so benissimo che lato gaming andro quanto il fratello minore ma visto che vorro andare lontano ho deciso per un "investimento a single core" un 8 core al momento sta sui 58€ a score un 16 sta sui 42€ e a questo giro non avendo bisogno di spendere cifre per la gpu ho deciso di andare direttamente sull'asso di coppe!!) Detto cio..senza che rivado indietro di chissa quante pagine..una guida o parametri per settare al meglio il cucciolone? Grazie raga :)

Dato che zen6 dovrebbe incrementare il core count, io aspetterei se vuoi comprare per tenerlo per anni.

Anche io sto aspettando per fare upgrade del mio 5950x

Se hai gia ordinato e l'esigenza del salto l'hai adesso...ok!
Ma se puoi aspettare...aspetta...anche io devo fare il salto dal 5950x ad am5 ma aspetto i nuovi proci per decidere come e quando!

HadesSaint
05-10-2025, 18:22
l'anno prossimo ho altre spese..ho adesso o se ne riparla post autunno 2026 per via di altre spese in progetto :(

Evilquantico
06-10-2025, 10:25
l'anno prossimo ho altre spese..ho adesso o se ne riparla post autunno 2026 per via di altre spese in progetto :(

Mettili da parte adesso e chiudili nel salvadanaio e aspetta zen6

conan_75
06-10-2025, 18:18
Secondo me per Zen6 c’è ancora da attendere, specie per i 3d; oltretutto i prezzi saranno folli all’uscita.

Xiphactinus
06-10-2025, 19:10
Secondo me per Zen6 c’è ancora da attendere, specie per i 3d; oltretutto i prezzi saranno folli all’uscita.

Lo stavo per scrivere io....

uno zen6 16 core "normale" costerà sicuramente più dei 650€ del 9950X3D attuale... il 24 core starà dai 1000€ in su !
Zen6 16 core 3D costerà come il 24 core normale (quando uscirà 6 mesi dopo), e per il 24 core 3D ci sarà da aprire un mutuo!:rolleyes: :cry:

Tutto questo sempre che Intel non si svegli.... e se si sveglia magari faranno cartello... :rolleyes:

Ubro92
06-10-2025, 19:14
yoo raga buona domenica, con molta propabilita (la scimmia ha parlato e ordinato) passero dopo ben 6 anni lasciero AM4 per passare ad AM5 e ovviamente optero per il 9950x3d ( so benissimo che lato gaming andro quanto il fratello minore ma visto che vorro andare lontano ho deciso per un "investimento a single core" un 8 core al momento sta sui 58€ a score un 16 sta sui 42€ e a questo giro non avendo bisogno di spendere cifre per la gpu ho deciso di andare direttamente sull'asso di coppe!!) Detto cio..senza che rivado indietro di chissa quante pagine..una guida o parametri per settare al meglio il cucciolone? Grazie raga :)

Considerando che il 7800x3d si trova a 317€ da BPM, e 283 su ALI, prenderei in considerazione quello, dato che in gaming e soprattutto con una 7900gre non ci sono differenze palpabili dai Zen5X3D...

Prima di aggiornare nuovamente CPU, devi passare per gpu del calibro 4090++

ROBHANAMICI
06-10-2025, 19:44
Anche io cambierei la combo cpu+gpu, zen6 comunque uscirà a settembre/ottobre dell'anno prossimo, se hai il budget non aspettare e prendi il meglio (9950x3d e una gpu almeno della serie 4000 di fascia alta come ti consigliava anche Ubro92).

HadesSaint
07-10-2025, 08:27
tanto faccio tutto via finanziamento..per 15 euro in piu al mese amen se lo sfizio me lo voglio togliere dopo 5 anni me lo tolgo fatto bene :)

paolo.oliva2
07-10-2025, 12:33
https://i.postimg.cc/43HYBxwp/1.jpg (https://postimages.org/)

Antigen
08-10-2025, 09:21
Ciao a tutti,

ho letto un po' di tutto su questa nuova generazione ZEN 5.

Se doveste acquistare oggi un Ryzen, secondo voi ha senso orientarsi su Ryzen 9600X per via della sua nuova architettura oppure rimanere sulla serie 7000 che sembra in molti ambiti superare questo processore? (Un esempio il 7700)

djmatrix619
08-10-2025, 09:43
Ciao a tutti,

ho letto un po' di tutto su questa nuova generazione ZEN 5.

Se doveste acquistare oggi un Ryzen, secondo voi ha senso orientarsi su Ryzen 9600X per via della sua nuova architettura oppure rimanere sulla serie 7000 che sembra in molti ambiti superare questo processore? (Un esempio il 7700)

Per quale motivo un 9600X lo si deve confrontare con un 7700X e non un 7600X? :stordita:

Antigen
08-10-2025, 09:48
Per quale motivo un 9600X lo si deve confrontare con un 7700X e non un 7600X? :stordita:

Io parlavo del 7700 (senza x).

Su molti siti di benchmark leggo che avere 2 core in più è meglio e nel confronto rpestazioni sono praticamente uguali.

Che mi dite?

djmatrix619
08-10-2025, 09:55
Io parlavo del 7700 (senza x).

Su molti siti di benchmark leggo che avere 2 core in più è meglio e nel confronto rpestazioni sono praticamente uguali.

Che mi dite?

Ah, comunque dipende sempre cosa ci fai e come lo fai, e quanto puoi e vuoi spendere... il 9600X è migliore del 7600X, per esempio, anche se di poco, ma se lo trovi a molto meno e vuoi risparmiare, puoi prendere il secondo.

Per il gaming (se i benchmark fanno riferimento a quello), i core in più servono solo per i giochi che li supportano, ma molti ne usano uno.

Insomma, senza info in più è dura consigliarti.. ma una cosa è sicura... a parità di modello ( o simili, come 9600X e 7700 ), una generazione non cambia quasi nulla. Io sto ancora alla generazione 5xxx :asd:

Antigen
08-10-2025, 09:58
Ah, comunque dipende sempre cosa ci fai e come lo fai, e quanto puoi e vuoi spendere... il 9600X è migliore del 7600X, per esempio, anche se di poco, ma se lo trovi a molto meno e vuoi risparmiare, puoi prendere il secondo.

Per il gaming (se i benchmark fanno riferimento a quello), i core in più servono solo per i giochi che li supportano, ma molti ne usano uno.

Insomma, senza info in più è dura consigliarti.. ma una cosa è sicura... a parità di modello ( o simili, come 9600X e 7700 ), una generazione non cambia quasi nulla. Io sto ancora alla generazione 5xxx :asd:

Io sto usando attualmente un Ryzen 5600G e sinceramente non so ancora se sia il caso di fare upgrade oppure no.

Potrei anche valutare solo un aggiornamento della GPU

Ubro92
08-10-2025, 12:10
Per quale motivo un 9600X lo si deve confrontare con un 7700X e non un 7600X? :stordita:

Per il prezzo, il 7700 l'ho visto anche a meno di 160€ :sofico:

E' una domanda lecita, considerando che in game siamo li, e in produttività il 7700 ha comunque 2 core in più.

Angi92
12-10-2025, 09:42
Ragazzi salve, vorrei un consiglio da voi.

Ho preso il 9900x3d perchè l'ho trovato allo stesso prezzo del 9800x3d, alla fine ho visto che giocando a res. 3440x1440 la differenza non è tanta però ovviamente guadagno nei calcoli multigpu e rendering.

Scheda video abbinata una 5070Ti

Secondo voi ho fatto un cavolata?

Black"SLI"jack
12-10-2025, 10:18
se giochi e basta, direi forse di si una mezza cavolata. anche perché facendo lavorare correttamente la cpu, in modo che i processi 3d siano solo sul ccd con cache 3d, ti ritrovi un 6 core vs 8 core. se oltre a giocare sfrutti la cpu anche per altro, dove i 4/8 core/thread in più ti vengono in aiuto, allora non è una cavolata, anche se a quel punto avrei fatto lo sforzo di prendere il 9950x3d.

ho usato, ho tutt'ora ed ho avuto svariate cpu am4 e am5. i 12 core li ho sempre quasi scansati. ho avuto un 3900x per poi cambiarlo con un 5950x. ho un 5900x su un pc ma lo uso come server virtualizzazione. per gli x3d a parte il 5800x3d su am4, su am5 ho sempre puntato ai top di gamma, 7950x, 7950x3d, 9950x3d.

sbaffo
12-10-2025, 10:52
se giochi e basta, direi forse di si una mezza cavolata. anche perché facendo lavorare correttamente la cpu, in modo che i processi 3d siano solo sul ccd con cache 3d, ti ritrovi un 6 core vs 8 core. se oltre a giocare sfrutti la cpu anche per altro, dove i 4/8 core/thread in più ti vengono in aiuto, allora non è una cavolata, anche se a quel punto avrei fatto lo sforzo di prendere il 9950x3d. questa del 6X3d+6lisci l'ho già sentita qui sul forum, mi sapresti indicare una prova/articolo dove lo dicono?

Black"SLI"jack
12-10-2025, 11:32
per far funzionare correttamente una cpu dual ccd di cui uno x3d quindi con cache, devi configurare il sistema operativo in modo corretto, ovvero, alla partenza di un gioco, dovresti avere il ccd 0 quello con cache in uso e l'altro ccd in modalità core parking, senza fare niente. se il s.o. non è perfettamente configurato, ti ritrovi con il problema che i thread possono finire sia spalmati su tutti i core, oppure sul ccd 1 quello senza cache. e soprattutto che tutti i servizi 3d cache dei driver siano installati e running.

di base la configurazione richiede che il profilo energetico di windows sia impostato su bilanciato, che xbox game bar, modalità game di windows siano perfettamente abilitate e che xbox game bar riconosca che il programma in uso sia un gioco altrimenti bisogna forzarlo, questo perché i driver AMD si appoggiano alla game bar per riconoscere un gioco e quindi richiedere allo scheduler di Windows l'assegnazione dei processi al ccd corretto e mettere l'altro in parking. Nel bios inoltre si deve verificare che il "CPPC Dynamic Preffed Cores” sia configurato. ora su questo ultimo setting, si apre un discorso abbastanza lungo. in teoria andrebbe settato su auto (ma alcune mobo non gliene frega), oppure su driver o ccd cache, ovviamente da escludere l'opzione frequenza.

perché questo? perché altrimenti non lavorando correttamente lasci per strada un bel pò di prestazioni, dovuto alle latenze che si innalzano quando usi entrambi i ccd in gaming, dato che lavorano diversamente il ccd no cache è di per se più "lento" non essendo aiutato dalla cache, oppure usi il ccd frequenza e il ccd x3d non fa nulla (questo nel caso in cui usi un profilo energetico di windows su massime prestazioni o prestazioni eccellenti). per questo spesso si vedono i risultati ad esempio del 9950x3d inferiori al 9800x3d. lo scheduler di windows, con i vari annessi e connessi indicati sopra fanno i ca..i loro spesso e volentieri.

ora tutta sta menata non la hai se hai un 7800/9800x3d. mentre con 7900/7950/9900/9950x3d purtroppo si. e non sempre hai il corretto funzionamento, provato sulla mia stessa pelle, ho due cpu x3d dual ccd 7950x3d e 9950x3d. ho risolto andando ad utilizzare un software Process Lasso, su cui mi sono creato i vari setting. in genere metto sul secondo ccd tutto ciò che è in background durante i giochi, come ad esempio client game, monitoring, chat, ecc. ecc. sul ccd x3d ci metto solo la parte gaming. ovviamente ci saranno servizi/processi che girano su tutta la cpu, ma cerco di lasciare il più libero possibile il primo ccd. profili che poi esporto e reimporto alla bisogna. avessimo cpu dual con entrambi i ccd 3d cache, non ci sarebbe sto problema.

In realtà anche le cpu Intel con p-core ed e-core hanno una sorta di comportamento simile. soprattutto quando Windows vuoi buttare i thread di gioco pure sui e-core. Esperienza con 13900/14900k. è un problema comune a tutte le cpu con architettura eterognea e non omogenea.

qui una guida di techpowerup per il 7950x3d (ma vale per tutte le cpu dual ccd x3d) dove ci sono le slide della guida di AMD, che purtroppo non trovo più sul loro sito.

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/5.html

qui invece dove puoi trovare pure dei test di un 7950x3d con e senza core parking.

https://hwbusters.com/cpu/amd-ryzen-9-7950x3d-core-parking-problem-solution/

tornando quindi al mio commento precedente è chiaro che un 9900x3d che lavora in modo corretto altro non è che un 6 core x3d vs un 8 core x3d nel caso del 9800x3d. poi ovvio che se fai come me che scarichi il ccd 0 da tutti i processi/servizi inutili in quanto li dirotto sul ccd 1 allora potresti pure ritrovarti ad avere prestazioni simili perché il 9800x3d ha da fare pure altro, sempre che il gioco non gradisca più core possibili. considera che molti sul web quando giocano con cpu dual ccd x3d disattivano il secondo ccd. ma se lo fai su di un 9900x3d sempre un 6 core hai.

WarSide
12-10-2025, 14:09
questa del 6X3d+6lisci l'ho già sentita qui sul forum, mi sapresti indicare una prova/articolo dove lo dicono?

Oddio, seriamente non sapete che un ccd ha la cache e il secondo no?

Personalmente è l'unico motivo per cui non sono ancora passato ad AM5. Aspetto che tirino fuori una CPU con cache 3d su tutti i core (non per i giochi, ma per altro workload).

Ti confermo che, in game mode, i driver parcheggiano i core del ccd senza cache 3d per far sfruttare al massimo l'extra cache del ccd 0. È così dai tempi del 5800X3D.

HadesSaint
12-10-2025, 15:06
per far funzionare correttamente una cpu dual ccd di cui uno x3d quindi con cache, devi configurare il sistema operativo in modo corretto, ovvero, alla partenza di un gioco, dovresti avere il ccd 0 quello con cache in uso e l'altro ccd in modalità core parking, senza fare niente. se il s.o. non è perfettamente configurato, ti ritrovi con il problema che i thread possono finire sia spalmati su tutti i core, oppure sul ccd 1 quello senza cache. e soprattutto che tutti i servizi 3d cache dei driver siano installati e running.

di base la configurazione richiede che il profilo energetico di windows sia impostato su bilanciato, che xbox game bar, modalità game di windows siano perfettamente abilitate e che xbox game bar riconosca che il programma in uso sia un gioco altrimenti bisogna forzarlo, questo perché i driver AMD si appoggiano alla game bar per riconoscere un gioco e quindi richiedere allo scheduler di Windows l'assegnazione dei processi al ccd corretto e mettere l'altro in parking. Nel bios inoltre si deve verificare che il "CPPC Dynamic Preffed Cores” sia configurato. ora su questo ultimo setting, si apre un discorso abbastanza lungo. in teoria andrebbe settato su auto (ma alcune mobo non gliene frega), oppure su driver o ccd cache, ovviamente da escludere l'opzione frequenza.

perché questo? perché altrimenti non lavorando correttamente lasci per strada un bel pò di prestazioni, dovuto alle latenze che si innalzano quando usi entrambi i ccd in gaming, dato che lavorano diversamente il ccd no cache è di per se più "lento" non essendo aiutato dalla cache, oppure usi il ccd frequenza e il ccd x3d non fa nulla (questo nel caso in cui usi un profilo energetico di windows su massime prestazioni o prestazioni eccellenti). per questo spesso si vedono i risultati ad esempio del 9950x3d inferiori al 9800x3d. lo scheduler di windows, con i vari annessi e connessi indicati sopra fanno i ca..i loro spesso e volentieri.

ora tutta sta menata non la hai se hai un 7800/9800x3d. mentre con 7900/7950/9900/9950x3d purtroppo si. e non sempre hai il corretto funzionamento, provato sulla mia stessa pelle, ho due cpu x3d dual ccd 7950x3d e 9950x3d. ho risolto andando ad utilizzare un software Process Lasso, su cui mi sono creato i vari setting. in genere metto sul secondo ccd tutto ciò che è in background durante i giochi, come ad esempio client game, monitoring, chat, ecc. ecc. sul ccd x3d ci metto solo la parte gaming. ovviamente ci saranno servizi/processi che girano su tutta la cpu, ma cerco di lasciare il più libero possibile il primo ccd. profili che poi esporto e reimporto alla bisogna. avessimo cpu dual con entrambi i ccd 3d cache, non ci sarebbe sto problema.

In realtà anche le cpu Intel con p-core ed e-core hanno una sorta di comportamento simile. soprattutto quando Windows vuoi buttare i thread di gioco pure sui e-core. Esperienza con 13900/14900k. è un problema comune a tutte le cpu con architettura eterognea e non omogenea.

qui una guida di techpowerup per il 7950x3d (ma vale per tutte le cpu dual ccd x3d) dove ci sono le slide della guida di AMD, che purtroppo non trovo più sul loro sito.

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/5.html

qui invece dove puoi trovare pure dei test di un 7950x3d con e senza core parking.

https://hwbusters.com/cpu/amd-ryzen-9-7950x3d-core-parking-problem-solution/

tornando quindi al mio commento precedente è chiaro che un 9900x3d che lavora in modo corretto altro non è che un 6 core x3d vs un 8 core x3d nel caso del 9800x3d. poi ovvio che se fai come me che scarichi il ccd 0 da tutti i processi/servizi inutili in quanto li dirotto sul ccd 1 allora potresti pure ritrovarti ad avere prestazioni simili perché il 9800x3d ha da fare pure altro, sempre che il gioco non gradisca più core possibili. considera che molti sul web quando giocano con cpu dual ccd x3d disattivano il secondo ccd. ma se lo fai su di un 9900x3d sempre un 6 core hai.

da prossimo utilizzatore del 50x3d pensavo che con aggiornamenti vari via win/chipset/Agesa avevano cercato di sistemare questa faccenda ovvero far riconoscere tramite i processi in uso quale CCD usare se quello 3d o No...me la tengo memorizzata questa guida :)

sbaffo
12-10-2025, 15:26
scusate il malinteso, io intendevo il 9900x3d di angi92, che sono 12core 6x3d+6lisci invece di 8X3d+4lisci, l'ho già sentito dire ma non ho visto articoli che lo confermassero (o me li sono dimenticati).

Però intanto la guida di Black è stata utile.:D

ops, trovato: https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-ryzen-9-9900x3d-review
Behaves like a 6-core X3D CPU for gaming

Xiphactinus
12-10-2025, 15:33
Con la mia scheda madre lo scheduling del mio 9950X3D funziona perfettamente, anche tenendo CPPC su auto.
E anche senza aprire xbox game bar.

Quindi diciamo senza fare nulla!
Tra l'altro senza riformattare passando dal precedente 3950X !

Cutter90
12-10-2025, 16:05
Con la mia scheda madre lo scheduling del mio 9950X3D funziona perfettamente, anche tenendo CPPC su auto.
E anche senza aprire xbox game bar.

Quindi diciamo senza fare nulla!
Tra l'altro senza riformattare passando dal precedente 3950X !
Il problema è che da quanto ho letto dipende dai giochi. Ed è proprio per quello che se si gioca principalmente è il 9800x3d e il 7800X3d che sono da preferir senza dubbio. Prestazioni top sempre senza badare a nulla e costo più basso

Angi92
12-10-2025, 17:53
Ok mi hai convinto allora annullo l'ordine del 9900x3d.

A questo punto o 9800x3d o 9950x3d

Dopo quello che hai detto sembra che il 9800x3d sia quello da prendere anche se gli 8 core in più non mi dispiacevano.

Black"SLI"jack
12-10-2025, 18:36
Con la mia scheda madre lo scheduling del mio 9950X3D funziona perfettamente, anche tenendo CPPC su auto.
E anche senza aprire xbox game bar.

Quindi diciamo senza fare nulla!
Tra l'altro senza riformattare passando dal precedente 3950X !

Cosa intendi senza aprire la game bar? Guarda che nel corretto funzionamento di tutto, la game bar serve al driver amd per capire se si tratta di un gioco o meno. Nel caso in cui la game bar non lo identifichi in un gioco, il driver amd non richiede allo scheduler di Windows di assegnare i thread del gioco al ccd 0 quello con la cache e mettere in parking l'altro ccd. Per questo, è scritto nella guida amd, non lo dico io, bisogna forzare il riconoscimento su gioco.

Poi per curiosità quando sei passato da 3950x a 9950x3d hai aggiornato i driver amd direttamente sopra I vecchi o hai prima disinstallato i vecchi? Perché se non disinstalli prima i vecchi e poi li reinstalli l, passando da cpu no x3d a cpu x3d non ti installa servizi e processi dedicati.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
12-10-2025, 18:38
Ok mi hai convinto allora annullo l'ordine del 9900x3d.



A questo punto o 9800x3d o 9950x3d



Dopo quello che hai detto sembra che il 9800x3d sia quello da prendere anche se gli 8 core in più non mi dispiacevano.Tutto dipende se giochi e basta o se ci fai anche altro. 9800x3d se non vuoi romperti i cosiddetti. Altrimenti il 9950x3d, process lasso (configurazione easy ad ogni gioco che richiede boh 5 secondi) e gli sbattimenti di driver/gamebar/ecc te ne scordi.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Xiphactinus
12-10-2025, 19:26
Il problema è che da quanto ho letto dipende dai giochi. Ed è proprio per quello che se si gioca principalmente è il 9800x3d e il 7800X3d che sono da preferir senza dubbio. Prestazioni top sempre senza badare a nulla e costo più basso

Io gioco poco e ne ho pochi installati, ma ti assicuro che devo ancora trovare un gioco che non faccia partire unicamente il ccd 3D.

Finora l'unico capitato che non viaggia sul ccd 3D in automatico è l'emulatore YUZU ..... ma non mi pare un problema no?

Xiphactinus
12-10-2025, 19:41
Cosa intendi senza aprire la game bar?
Intendo dire che la gamebar è attiva appena accendo il mio gamepad Microsoft, ma ho anche provato a non accenderlo (quindi ho fatto le prove usando i giochi solo con la tastiera) e il ccd non 3D va comunque sempre correttamente in "sleep".

Poi per curiosità quando sei passato da 3950x a 9950x3d hai aggiornato i driver amd direttamente sopra I vecchi o hai prima disinstallato i vecchi? Perché se non disinstalli prima i vecchi e poi li reinstalli l, passando da cpu no x3d a cpu x3d non ti installa servizi e processi dedicati.
Non li ho disinstallati prima, ma i servizi e processi dedicati sono installati e attivi. Tutto liscio come l'olio.

Non ho nessuno sbattimento, non devo far nulla e nei giochi che uso il ccd 3D è sempre riconosciuto e pienamente utilizzato (e l'altro in sleep). Provato con:
- Forza Horizon 5
- MS Flight Simulator 2020
- Avatar Frontiers..
- Super Impossible Road
- Grip
- Expedition 33
- Horizon Forbidden West
- Spiderman Miles
- Cyberpunk 2077
- Shadow of the Tomb Rider


Ho provato in questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48808591&postcount=2518) modo.

Angi92
12-10-2025, 21:32
Tutto dipende se giochi e basta o se ci fai anche altro. 9800x3d se non vuoi romperti i cosiddetti. Altrimenti il 9950x3d, process lasso (configurazione easy ad ogni gioco che richiede boh 5 secondi) e gli sbattimenti di driver/gamebar/ecc te ne scordi.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Spesso mi capita di fare anche del rendering per questo avevo scelto in principio il 9900x3d. Esiste una miniguida su come configurare correttamente il process lasso? Oltre ai gioco su come configurare gli applicativi per render, steam, windows ecc...

HadesSaint
13-10-2025, 08:39
Con la mia scheda madre lo scheduling del mio 9950X3D funziona perfettamente, anche tenendo CPPC su auto.
E anche senza aprire xbox game bar.

Quindi diciamo senza fare nulla!
Tra l'altro senza riformattare passando dal precedente 3950X !

io ho preso la tua sorella maggiore :) quindi chiedero a te qualche dritta va

ROBHANAMICI
13-10-2025, 14:26
Spesso mi capita di fare anche del rendering per questo avevo scelto in principio il 9900x3d. Esiste una miniguida su come configurare correttamente il process lasso? Oltre ai gioco su come configurare gli applicativi per render, steam, windows ecc...


Servirebbe anche a me una bella guida su come configurarlo correttamente, è un pò un "mare magnum" questo programma con le varie opzioni da configurare :) :sofico: , o quanto meno servirebbe una bella guida da mettere nella 1a pagina del thread visto che riguarda nello specifico i processori con più core e thread come può essere un 9900x3d o un 9950x3d.

Xiphactinus
13-10-2025, 14:35
ROB, tu hai trovato giochi che non girano in automatico sul solo ccd 3D ?

ROBHANAMICI
13-10-2025, 14:38
Parecchi, battlefield 6 (la beta non ho acquistato il gioco definitivo), silent hill f, cronos the new dawn, spiderman 2, tra quelli più recenti.

Gli unici due giochi dove i ccd senza cache x3d sono a riposo (o comunque il cui carico e frequenza è rilevato correttamente) sono doom the dark ages e cyberpunk 2077 praticamente. Per questo process lasso potrebbe aiutare in questo senso.

mikael84
13-10-2025, 14:46
Servirebbe anche a me una bella guida su come configurarlo correttamente, è un pò un "mare magnum" questo programma con le varie opzioni da configurare :) :sofico: , o quanto meno servirebbe una bella guida da mettere nella 1a pagina del thread visto che riguarda nello specifico i processori con più core e thread come può essere un 9900x3d o un 9950x3d.

Vista la disponibilità, ti ho messo gestore del thread in prima pagina.
Buon lavoro.

ROBHANAMICI
13-10-2025, 14:48
Grazie mille mikael ho visto tra oggi e domani mi ci metto a smanettare un pochetto in prima pagina :)


Intendo dire che la gamebar è attiva appena accendo il mio gamepad Microsoft, ma ho anche provato a non accenderlo (quindi ho fatto le prove usando i giochi solo con la tastiera) e il ccd non 3D va comunque sempre correttamente in "sleep".


Non li ho disinstallati prima, ma i servizi e processi dedicati sono installati e attivi. Tutto liscio come l'olio.

Non ho nessuno sbattimento, non devo far nulla e nei giochi che uso il ccd 3D è sempre riconosciuto e pienamente utilizzato (e l'altro in sleep). Provato con:
- Forza Horizon 5
- MS Flight Simulator 2020
- Avatar Frontiers..
- Super Impossible Road
- Grip
- Expedition 33
- Horizon Forbidden West
- Spiderman Miles
- Cyberpunk 2077
- Shadow of the Tomb Rider


Tra questi giochi potrei provare un attimo al volo fh5 se si comporta allo stesso modo di doom e cb 2077 o meno: confermo che su cb2077 il carico e frequenze sono rilevati correttamente, ma ho effettuato un'impostazione delle voci su process lasso molto "primordiale" nel senso che non mi sono messo a smanettare sui vari settings e ad impostare le affinità sui vari giochi.

FrancoBit
13-10-2025, 15:00
Grazie mille mikael ho visto tra oggi e domani mi ci metto a smanettare un pochetto in prima pagina :)

Grande Rob, per citare Expedition 33 "for those who come after" :sofico:

ROBHANAMICI
13-10-2025, 15:08
per far funzionare correttamente una cpu dual ccd di cui uno x3d quindi con cache, devi configurare il sistema operativo in modo corretto, ovvero, alla partenza di un gioco, dovresti avere il ccd 0 quello con cache in uso e l'altro ccd in modalità core parking, senza fare niente. se il s.o. non è perfettamente configurato, ti ritrovi con il problema che i thread possono finire sia spalmati su tutti i core, oppure sul ccd 1 quello senza cache. e soprattutto che tutti i servizi 3d cache dei driver siano installati e running.

di base la configurazione richiede che il profilo energetico di windows sia impostato su bilanciato, che xbox game bar, modalità game di windows siano perfettamente abilitate e che xbox game bar riconosca che il programma in uso sia un gioco altrimenti bisogna forzarlo, questo perché i driver AMD si appoggiano alla game bar per riconoscere un gioco e quindi richiedere allo scheduler di Windows l'assegnazione dei processi al ccd corretto e mettere l'altro in parking. Nel bios inoltre si deve verificare che il "CPPC Dynamic Preffed Cores” sia configurato. ora su questo ultimo setting, si apre un discorso abbastanza lungo. in teoria andrebbe settato su auto (ma alcune mobo non gliene frega), oppure su driver o ccd cache, ovviamente da escludere l'opzione frequenza.

perché questo? perché altrimenti non lavorando correttamente lasci per strada un bel pò di prestazioni, dovuto alle latenze che si innalzano quando usi entrambi i ccd in gaming, dato che lavorano diversamente il ccd no cache è di per se più "lento" non essendo aiutato dalla cache, oppure usi il ccd frequenza e il ccd x3d non fa nulla (questo nel caso in cui usi un profilo energetico di windows su massime prestazioni o prestazioni eccellenti). per questo spesso si vedono i risultati ad esempio del 9950x3d inferiori al 9800x3d. lo scheduler di windows, con i vari annessi e connessi indicati sopra fanno i ca..i loro spesso e volentieri.

ora tutta sta menata non la hai se hai un 7800/9800x3d. mentre con 7900/7950/9900/9950x3d purtroppo si. e non sempre hai il corretto funzionamento, provato sulla mia stessa pelle, ho due cpu x3d dual ccd 7950x3d e 9950x3d. ho risolto andando ad utilizzare un software Process Lasso, su cui mi sono creato i vari setting. in genere metto sul secondo ccd tutto ciò che è in background durante i giochi, come ad esempio client game, monitoring, chat, ecc. ecc. sul ccd x3d ci metto solo la parte gaming. ovviamente ci saranno servizi/processi che girano su tutta la cpu, ma cerco di lasciare il più libero possibile il primo ccd. profili che poi esporto e reimporto alla bisogna. avessimo cpu dual con entrambi i ccd 3d cache, non ci sarebbe sto problema.

In realtà anche le cpu Intel con p-core ed e-core hanno una sorta di comportamento simile. soprattutto quando Windows vuoi buttare i thread di gioco pure sui e-core. Esperienza con 13900/14900k. è un problema comune a tutte le cpu con architettura eterognea e non omogenea.

qui una guida di techpowerup per il 7950x3d (ma vale per tutte le cpu dual ccd x3d) dove ci sono le slide della guida di AMD, che purtroppo non trovo più sul loro sito.

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/5.html

qui invece dove puoi trovare pure dei test di un 7950x3d con e senza core parking.

https://hwbusters.com/cpu/amd-ryzen-9-7950x3d-core-parking-problem-solution/

tornando quindi al mio commento precedente è chiaro che un 9900x3d che lavora in modo corretto altro non è che un 6 core x3d vs un 8 core x3d nel caso del 9800x3d. poi ovvio che se fai come me che scarichi il ccd 0 da tutti i processi/servizi inutili in quanto li dirotto sul ccd 1 allora potresti pure ritrovarti ad avere prestazioni simili perché il 9800x3d ha da fare pure altro, sempre che il gioco non gradisca più core possibili. considera che molti sul web quando giocano con cpu dual ccd x3d disattivano il secondo ccd. ma se lo fai su di un 9900x3d sempre un 6 core hai.


Ah non ci avevo fatto caso, si può mettere qualcosa di quello che ha detto il mitico Black :sofico:, grazie Tizia ;)



Grande Rob, per citare Expedition 33 "for those who come after" :sofico:


Bella Francè ;), ho da finire un pò di giochi (doom, silent hill f, cronos) e iniziarne altri (dying light the beast, little nightmares iii, ninja gaiden 4 e painkiller) poi nel caso lo proverò expedition :)

Black"SLI"jack
13-10-2025, 16:19
Per Process Lasso, in realtà non mi pare di aver visto grosse guide a giro a parte un paio di video su Youtube. Ci ho smanettato un pò arrivandoci per conto mio su cosa attivare e prendendo qualche spunto dai video di Youtube.
Di per se non è difficile, per quello che dobbiamo fare noi, ci sono solo alcuni settings da tenere a mente.

Rob, alla fine visto che ho più pc su cui poterlo usare ho preso la licenza per 5 pc a 35 euro lifetime :asd:
mi ero rotto di vedere il countdown all'avvio del pc :sofico:

Esagerao
13-10-2025, 17:03
Stasera faccio anche io un controllo sull'utilizzo dei ccd su vari giochi.
Su msfs 2024 sono sicuro lavorano tutti i core.
Da poco ho messo i nuovi chipset drivers usciti da poco per la mia mobo, vediamo...
Da bios sono sicuro di aver impostato su drivers il comportamento dei ccd.

ROBHANAMICI
13-10-2025, 18:16
Per Process Lasso, in realtà non mi pare di aver visto grosse guide a giro a parte un paio di video su Youtube. Ci ho smanettato un pò arrivandoci per conto mio su cosa attivare e prendendo qualche spunto dai video di Youtube.
Di per se non è difficile, per quello che dobbiamo fare noi, ci sono solo alcuni settings da tenere a mente.

Rob, alla fine visto che ho più pc su cui poterlo usare ho preso la licenza per 5 pc a 35 euro lifetime :asd:
mi ero rotto di vedere il countdown all'avvio del pc :sofico:


Fatto bene Tizia ;) :D


Grazie mille mikael ho visto tra oggi e domani mi ci metto a smanettare un pochetto in prima pagina :)


Fatto fatemi sapere cosa ne pensate o se bisogna togliere o aggiungere altro.

Esagerao
14-10-2025, 12:13
Io allora devo fare controlli e verifiche per ottimizzare il comportamento dei core visto che mi entrano in azione tutti in ogni gioco, anche se per risoluzione 4k non penso ci siano benefici.
Grazie a black sli per il suo importante e ben fatto contributo!

Black"SLI"jack
14-10-2025, 12:59
sulla questione core parking sulle cpu x3d dual ccd, mi ci sono sbattuto abbastanza recentemente, dopo che presi il 9950x3d. con il 7950x3d, nonostante avessi seguito le linee guida a suo tempo, un pò me ne sono sbattuto sinceramente :asd:
anche perché inizialmente lo usavo su un pc secondario con una 3080 12GB e con la 4090FE avevo il 7950x liscio. poi ho fatto inversione di cpu questa estate e mi ci sono dedicato maggiormente.
dopo prove e riprove e pure formattazioni varie, ho tagliato la testa al toro e sono andato di process lasso, dato che su tanti forum e reddit vari, in molti lo consigliavano.

la modalità ufficiale, purtroppo da quanto ho potuto vedere fa quello che gli pare quando gli pare. a volte va, a volte no. una volta si e quella dopo no.

non sto pubblicizzando process lasso, per carità, non me ne viene nulla, però effettivamente da quando lo uso, fa quello che promette, zero sbattimenti extra. non è necessario disabilitare il ccd1 (no cache) per avere poi un 9800x3d tutte le volte che si vuol giocare e sul web sono tanti che lo fanno. si può cambiare l'assegnazione dei core senza rotture, anche solo per testare le differenze tra ccd0 e ccd1 o con entrambi. si possono esportare le configurazioni per poi poterle riapplicare dopo formattazione o su altro pc.

sembra, ma devo ancora capire come farlo, applicare un certo setting a tutta una cartella o disco, ad esmepio quello secondario dove ci stanno i giochi, in modo che qualunque cosa si avvia da lì sia con assegnazione specifica.

@esagerao, anche in 4k attenzione ad usare tutti i core. perché introduci latenze tra i processi applicati ai due ccd distinti e quindi calo di prestazioni.

Esagerao
14-10-2025, 13:18
sulla questione core parking sulle cpu x3d dual ccd, mi ci sono sbattuto abbastanza recentemente, dopo che presi il 9950x3d. con il 7950x3d, nonostante avessi seguito le linee guida a suo tempo, un pò me ne sono sbattuto sinceramente :asd:
anche perché inizialmente lo usavo su un pc secondario con una 3080 12GB e con la 4090FE avevo il 7950x liscio. poi ho fatto inversione di cpu questa estate e mi ci sono dedicato maggiormente.
dopo prove e riprove e pure formattazioni varie, ho tagliato la testa al toro e sono andato di process lasso, dato che su tanti forum e reddit vari, in molti lo consigliavano.

la modalità ufficiale, purtroppo da quanto ho potuto vedere fa quello che gli pare quando gli pare. a volte va, a volte no. una volta si e quella dopo no.

non sto pubblicizzando process lasso, per carità, non me ne viene nulla, però effettivamente da quando lo uso, fa quello che promette, zero sbattimenti extra. non è necessario disabilitare il ccd1 (no cache) per avere poi un 9800x3d tutte le volte che si vuol giocare e sul web sono tanti che lo fanno. si può cambiare l'assegnazione dei core senza rotture, anche solo per testare le differenze tra ccd0 e ccd1 o con entrambi. si possono esportare le configurazioni per poi poterle riapplicare dopo formattazione o su altro pc.

sembra, ma devo ancora capire come farlo, applicare un certo setting a tutta una cartella o disco, ad esmepio quello secondario dove ci stanno i giochi, in modo che qualunque cosa si avvia da lì sia con assegnazione specifica.

@esagerao, anche in 4k attenzione ad usare tutti i core. perché introduci latenze tra i processi applicati ai due ccd distinti e quindi calo di prestazioni.

...e pensare ho sostituito le ram proprio per eliminare drops o cali quando c'è congestione di gente o scenari complessi , per tenerle ai setting in firma ed essere super stabile ci ho messo 2 settimane. Ho intenzione di seguire la tua guida ma mi ci vuole tempo che non ho... vediamo se trovo la quadra e trovo la mia strada...

Black"SLI"jack
14-10-2025, 13:49
questione ram, è un altro aspetto da non sottovalutare a prescindere da x3d o meno. quelle aiutano cmq nel quadro generale.

ROBHANAMICI
14-10-2025, 14:15
Ho fatto una miniguida in pagina 1, fatemi sapere se si capisce: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48581920&postcount=1

Cutter90
14-10-2025, 15:05
Ho fatto una miniguida in pagina 1, fatemi sapere se si capisce: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48581920&postcount=1

Per drila come dalle mie parti... "soccia che lavorone!"

ROBHANAMICI
14-10-2025, 15:06
Grazie mille :) :D

Esagerao
14-10-2025, 15:33
Molto professionale e chiara Rob, grazie anche a te!

ROBHANAMICI
14-10-2025, 15:43
Di niente, grazie a voi dei feedback ragazzi.

HadesSaint
14-10-2025, 19:37
Ho fatto una miniguida in pagina 1, fatemi sapere se si capisce: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48581920&postcount=1

quando arrivera Sua Maesta saro lieto di smanettarci un bel po sopra :).Grazie per il tuo lavoro svolto :)..pero io inserirei nel discorso ram che l'hotspot è un 6000CL30 (non tutti lo sanno :) )

ROBHANAMICI
15-10-2025, 08:50
Fatto, aggiornato, grazie per il feed ;)


AMD ha introdotto alcuni miglioramenti per l'overclock, soprattutto per quanto riguarda la memoria. Il supporto di base è passato da DDR5-5200 in Zen 4 a DDR5-5600, e c'è il supporto OC fino a DDR5-8000 (in modalità "EXPO"), che AMD ha detto essere effettivamente raggiungibile in carichi di lavoro reali. Lo sweet spot "consigliato da AMD" (con profilo EXPO attivato nel bios delle schede madri) di overclock delle memorie in sincrono 1:1, ovvero con velocità del controller di memorie non dimezzato, è di 6000 mhz, che, nelle schede madri aggiornate con gli ultimi bios può arrivare anche fino a 6600 mhz, mentre quello in modalità asincrona 1:2, ovvero con velocità del controller di memoria dimezzata, può arrivare o superare (sempre a seconda del tipo di overclock supportato dalla scheda madre) anche gli 8000 mhz.

paolo.oliva2
15-10-2025, 10:05
AGESA to ComboAM5 1.2.0.3g.

Installato:
A parità di impostazioni con le versioni AGESA precedenti, mi pare che il turbo sia più reattivo. Con le DDR5 non ho fatto prove per settaggi più spinti.

https://i.postimg.cc/yxYQqsNJ/Screenshot-2025-10-15-100953.jpg (https://postimg.cc/tZwtW0Wy)

Esagerao
15-10-2025, 10:53
Aggiornamento intanto avevo il core isolation spento (virtualizzazione core).
Purtroppo avendo un installazione di qualche anno ho dovuto rimuovere drivers obsoleti, dopo un ora e mezzo ci sono riuscito.
Prossimi step, controllo passi procedura e relativa verifica.

ROBHANAMICI
15-10-2025, 17:58
AGESA to ComboAM5 1.2.0.3g.

Installato:
A parità di impostazioni con le versioni AGESA precedenti, mi pare che il turbo sia più reattivo. Con le DDR5 non ho fatto prove per settaggi più spinti.

https://i.postimg.cc/yxYQqsNJ/Screenshot-2025-10-15-100953.jpg (https://postimg.cc/tZwtW0Wy)


Io prima di aggiornare aspetto il sor Black"SLI"jack per sapere se le ram si possono spingere stabili oltre i 6400 in 1:1 perchè abbiamo la stessa mobo :D. Volevo chiederti una cosa ma tu le frequenze della cpu le hai stabili durante il cinebench r23 o calano vistosamente anche a te? E' un comportamento normale o c'e' un modo per tenerle a una certa frequenza, magari agendo su qualche voce in bios in particolare? (c-state, modalità turbo o cose del genere)? Fammi sapere nel caso ;)

Black"SLI"jack
15-10-2025, 18:56
:read: Io prima di aggiornare aspetto il sor Black"SLI"jack per sapere se le ram si possono spingere stabili oltre i 6400 in 1:1 perchè abbiamo la stessa mobo :D. Volevo chiederti una cosa ma tu le frequenze della cpu le hai stabili durante il cinebench r23 o calano vistosamente anche a te? E' un comportamento normale o c'e' un modo per tenerle a una certa frequenza, magari agendo su qualche voce in bios in particolare? (c-state, modalità turbo o cose del genere)? Fammi sapere nel caso ;)

anche sulla Hero come sulla Taichi l'ultimo Agesa sembra gestire assai meglio le ram.

allora i 6400 1:1 ci sto smadonnando. forse è la mia cpu bella sfigata. ma dovrei provare anche un altro kit di ram più recente. mi scoccia un pò comprare l'ennesimo kit di ram :asd: :sofico:
avevo passato svariate ore di test a 6400 1:1 per poi accorgermi che ero in 2:1 con uclk a 1600 :asd: ..... che pirla....

6200 1:1 fclk 2200 cl28 e timing tirati, per ora passa tutti i test. ma i 6400 senza dare voltaggi abnormi sul vsoc (> 1.25v) la vedo dura, provato fino a 1.265v. perché ricordiamoci che ogni 100mhz circa di uclk equivalgono a circa 100mv, anche se poi più si sale e più servono mv. del tipo se a 6000 1:1 servono 1.15v per essere stabili, a 6200 si parla di circa 1.25v, quindi i 6400 sono già da scordarseli. se di parte da 6000 a 1.0v o poco più, altro discorso. ovviamente se poi si attiva pbo e soprattutto co negativo c'è da rivedere tutto e più, dato che si vanno a togliere mv.

in 2:1 quindi ram a 8000 e uclk a 2000 il voltaggio vsoc richiesto è generalmente basso dato che il memory controller non è stressato.

tralascio tutto il discorso degli altri voltaggi relativi, mem VDD, mem VDDQ e VDDIO.

ROBHANAMICI
15-10-2025, 20:53
Uhm da quanto ho capito un 6200 c26/c28 è un pò una sorta di sweet spot anche sulle nostre mobo, e per andare anche sui 6400 bisogna dare parecchio voltaggio non solo al vsoc stesso ma anche alle ram, nel caso poi mi cimenterò con un 2:1 a 8000 se regge. Le tue ram sono a 1.4v o a 1.45v? Le mie a 1.45v. Come cl a 8000 quanto bisogna mettere? Al momento mi trovo a 6200 c26 if (fclk) a 2167 mhz e mem VDD, mem VDDQ e VDDIO a 1.5v (ho dovuto alzarli se no risultavo instabile).

Black"SLI"jack
15-10-2025, 21:41
le ram che sto usando al momento sono delle vecchie g.skill 7200 cl34 xmp da 1.4v A-Die. per gli 8000 diciamo che servono dai 1.45v, ma molto dipende anche se poi tiri o meno i timing su tutta la linea. con 1.45v dovresti tenere i canonici cl38 o cl40, cl inferiori ed ovviamente timing in generale più tirati, uguale voltaggio VDD sparato.

che vadano settati tutti i voltaggi si è corretto, ma ricorda che il UCLK è direttamente dipendente dal VSOC. più voltaggio più sali. puoi pure mettere timing tipo cl60, ma se la cpu vuole un botto di vsoc per tenere un UCLK elevato ci fai poco.

al momento con le mie 7200 a 6200 1:1 fclk a 2200 con cl28 e timing custom (tutto work in progress ancora) sono con vsoc 1.25v (da vedere se abbassando sono stabile, in teoria si con 1.20v), 1.45 di vdd (forse posso abbassare), 1.40 di vddq e vddio a 1.35v. questo aida:

https://i.postimg.cc/rdzSD4NQ/Screenshot-2025-10-15-175707.png (https://postimg.cc/rdzSD4NQ)

vedendo i tuoi setting, di dico subito che i 1.5v di VDD a 6200 cl26 tirati ci possono stare. VDDQ 1,45v ma anche meno. VDDIO a 1,5v è tanto anche troppo. considera che è il voltaggio del memory controller della CPU. Asus in 1:1 sopra i 6000 spara 1.43x volt che è già tanto alto. meglio stare sotto i 1.4v. alzarlo tanto comporta il rischio di friggere la cpu. si dice di non passare i 1.45v. meglio stare safe.
ti metto un vecchio aida con bios 1512 e le tue stesse ram (G.Skill Royal 6000 cl26 1.45v) su cui però non ci smanettai più di tanto anche perché misi le ram poi sul 7950x3d:

https://i.postimg.cc/xX8d2hVq/photo-2025-07-16-19-00-53.jpg (https://postimg.cc/xX8d2hVq)

il vddio qui era 1.43v e qualcosa. piccola nota su zentimings. quando segna vddio a 0, vuol dire che sei sopra 1.4v. basta scendere a 1.3960v da bios che ti appare il valore.

ROBHANAMICI
15-10-2025, 22:22
Mizzeca fai dei risultati spaventosi nel 2° screen, io non so supero i 90000 mb/s sia in scrittura che lettura e gli 80000 di copia in aida :sofico:

Ok nel caso proverò ad abbassare VDDQ E VDDIO anche se io ho visto solo 2 setting relativi ai voltaggi del ram sulla nostro mobo, mi sa che sono collegati tra loro.

Mi correggo il vddio sta su auto e settato a 1.456v non l'ho toccato.

Black"SLI"jack
15-10-2025, 22:38
tra i due screen la differenza di banda è minima. ho solo un paio di ns in meno di latenza. però avevo anche altro sistema operativo pensato per i bench all'epoca e qualche ns di latenza la recuperavo.
considera che se provo a 6400 cl28 e resto dei timings identici ho 95/98/88 e 60ns, ma purtroppo non sono stabile. per passare i 100GB servono ram a 8000.

per il vddio ok, ma lo porterei a 1.4v

ROBHANAMICI
15-10-2025, 22:48
Ho modificato il VDDQ , impostandolo a 1.45v ma dopo pochi minuti mi si è freezato il sistema, lo manterrò a 1.5v che così non mi dá problemi, nel caso smanetteró col VDDIO della cpu.

Esagerao
16-10-2025, 00:08
Quando avevo le g.skill a-die
avevo i 6400 cl 26 fclk 2200 1:1
con vsoc 1.31 -dvolt e vddq 1.55 e vddio1.4 questa msi c'è l'ha sempre avuto alto

ora ho le 8400 cl36 m-die cudimm @ default ma timings 40>36
con 1.63 dvolt 1.58vddq 1.20vsoc 1:2

il vantaggio di maggiore frequenza è vsoc basso, i timings sono inversamente proporzionali alla tensione dvolt/mem volt e vddq
vddio è soggettiva molto della mobo le asus sono senz'altro più bassi di msi.
A primavera mi dicevano attento.. vddio sopra 1.40 brucia la cpu, gran fesseria in nuovi moduli in profilo expo/xmp impostano a dfault vddio 1.45 semmai non abbracciare proprio gli 1.50v.
Altra differenza la fclk qui forse sono fortunato non ho mai avuto problemi a tenere i 2200mhz, in termini di latenze danno il loro contributo al netto della stabilità.

giovanni69
16-10-2025, 08:20
Le schede madri AM5 serie 600 e 800 supporteranno i futuri processori Zen 6 (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-schede-madri-am5-serie-600-e-800-supporteranno-i-futuri-processori-zen-6_144888.html)

paolo.oliva2
16-10-2025, 09:14
Le schede madri AM5 serie 600 e 800 supporteranno i futuri processori Zen 6 (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-schede-madri-am5-serie-600-e-800-supporteranno-i-futuri-processori-zen-6_144888.html)

Gira il rumor che forse si potrebbe montare anche Zen7 su AM5, perchè le DDR6 pare arriveranno sul mercato nel 2028 ma con volumi/prezzi appetibili nel 2029.

pixel_rip
16-10-2025, 09:34
spero di non andare off-topic e probabilmente è una cosa già chiesta ma vorrei chiedere se secondo voi il passaggio da 7800x3d a 9800x3d potrebbe valerne la pena considerando un uso misto del pc (dal video editing al gaming)... provando ad informarmi non mi sembra ci siano pareri univoci

spatasso
16-10-2025, 10:12
Ragazzi una domanda ma per la compatibilità di una tipologia di ram (esempio 8000mhz) si guarda il qvl della mobo giusto?ma poi non è detto che funzioni perché dipende dall imc della cpu giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-10-2025, 10:22
Ragazzi una domanda ma per la compatibilità di una tipologia di ram (esempio 8000mhz) si guarda il qvl della mobo giusto?ma poi non è detto che funzioni perché dipende dall imc della cpu giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tutto ciò che è sopra la frequenza supportata ufficialmente dal modello di cpu, esempio 5200 o 5600, si considera oc e quindi non è garantito. il produttore della ram ti garantisce che quella ram può lavorare a certe frequenze e timing, ma se poi la tua cpu o mobo non ne sono capaci, ci puoi fare poco. poi frequenze tipo 8000, dipendendo anche dalla mobo, ce ne sono molte che non ne sono in grado di reggerle.
sono tanti i fattori in mezzo. per esempio il mio 9950x3d e la mia hero riesco ad eseguire il boot e anche certi test fino a 8200, ma se poi cerco di stabilizzare pure un 8000 per il momento non ci sono riuscito. dovrei riprovare con l'ultimo bios.

spatasso
16-10-2025, 10:40
tutto ciò che è sopra la frequenza supportata ufficialmente dal modello di cpu, esempio 5200 o 5600, si considera oc e quindi non è garantito. il produttore della ram ti garantisce che quella ram può lavorare a certe frequenze e timing, ma se poi la tua cpu o mobo non ne sono capaci, ci puoi fare poco. poi frequenze tipo 8000, dipendendo anche dalla mobo, ce ne sono molte che non ne sono in grado di reggerle.
sono tanti i fattori in mezzo. per esempio il mio 9950x3d e la mia hero riesco ad eseguire il boot e anche certi test fino a 8200, ma se poi cerco di stabilizzare pure un 8000 per il momento non ci sono riuscito. dovrei riprovare con l'ultimo bios.


Quindi va a fortuna,in base alla bontà dell imc e dalla mobo.
Cercherò qualche info in più sulla mia mobo per vedere se c'è qualche riscontro a tali frequenze.
Mi piacerebbe ammetto per sfizio delle ram con frequenza così elevate.
Il qvl della mobo mi da compatibilità con modelli da 8000mhz


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Esagerao
16-10-2025, 11:08
[QUOTE=spatasso;48882772]Quindi va a fortuna,in base alla bontà dell imc e dalla mobo.
Cercherò qualche info in più sulla mia mobo per vedere se c'è qualche riscontro a tali frequenze.
Mi piacerebbe ammetto per sfizio delle ram con frequenza così elevate.
Il qvl della mobo mi da compatibilità con modelli da 8000mhz

Gigabyte è un pò permalosa con le ram, non ho avuto esperienze gratificanti, l'unica opzione ragionevole è un kit 8000mhz in qvl con relativo aggiornamento del bios. Probabilmente dovrai stabilizzarlo manualmente toccando alcuni voltaggi, cpu permettendo.


AGGIORNAMENTO: ho risolto!

adesso dopo l'attivazione del core isolation, i core della cpu lavorano correttamente: solo quelli con cache x3d salgono in percentuale di utilizzo gli altri intervengono poco.
Grazie per le guide inserite

spatasso
16-10-2025, 11:39
[QUOTE=spatasso;48882772]Quindi va a fortuna,in base alla bontà dell imc e dalla mobo.
Cercherò qualche info in più sulla mia mobo per vedere se c'è qualche riscontro a tali frequenze.
Mi piacerebbe ammetto per sfizio delle ram con frequenza così elevate.
Il qvl della mobo mi da compatibilità con modelli da 8000mhz

Gigabyte è un pò permalosa con le ram, non ho avuto esperienze gratificanti, l'unica opzione ragionevole è un kit 8000mhz in qvl con relativo aggiornamento del bios. Probabilmente dovrai stabilizzarlo manualmente toccando alcuni voltaggi, cpu permettendo.


Dici che varrebbe la pena 'rischiare' passando ad un kit 8000 certificato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Esagerao
16-10-2025, 11:52
[QUOTE=Esagerao;48882818]


Dici che varrebbe la pena 'rischiare' passando ad un kit 8000 certificato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Qual' è il modello preciso della mobo? Ci dò un occhio, ,ti dico come mi muoverei io...

spatasso
16-10-2025, 11:56
[QUOTE=spatasso;48882862]

Qual' è il modello preciso della mobo? Ci dò un occhio, ,ti dico come mi muoverei io...


Gigabyte b850m gaming grazie 🙂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Esagerao
16-10-2025, 12:07
[QUOTE=Esagerao;48882880]


Gigabyte b850m gaming grazie ��


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guarda dalla qvl list della tua mobo prenderei in considerazione questi

F5-8000J3848H16GX2-TR5NG
KF580C38RSA-16
FF4D532G8000HC38DDC01

sono tutti chip a.die: ci fai quello che ti pare , con la tua build non riuscirai a trovare il limite a questo kit
Puoi dare un occhio al warehouse (come i miei) , con le ram si risparmia un botto, spesso la gente li rende nuovi per chè non riesce a farli funzionare a profilo xmp...

mikael84
16-10-2025, 12:10
Ricordo che è il thread delle CPU non delle ram!

ROBHANAMICI
16-10-2025, 15:06
AGGIORNAMENTO: ho risolto!

adesso dopo l'attivazione del core isolation, i core della cpu lavorano correttamente: solo quelli con cache x3d salgono in percentuale di utilizzo gli altri intervengono poco.
Grazie per le guide inserite


Potresti fare un test col 3dmark timespy e postarmi in pvt il risultato (o se vuoi anche sul thread specifico di questo forum) per cortesia? Grazie mille, volevo capire una cosa (ovviamente lato cpu per non andare o.t. ;) ).

Esagerao
17-10-2025, 08:58
Potresti fare un test col 3dmark timespy e postarmi in pvt il risultato (o se vuoi anche sul thread specifico di questo forum) per cortesia? Grazie mille, volevo capire una cosa (ovviamente lato cpu per non andare o.t. ;) ).

Nel week end Rob te li mando con più calma...
Nel fratttempo ho avuto solo un oretta scarsa, posso dire che questo core isolation a me non piace per niente per quanto se ne dica...
Forse è un toccasana per cpu mono ccd con memorie in 1:1, ma io sto avendo blocchi da cold boot, esperienza generale di windows meno reattiva e soprattutto 5000 punti in meno 3dmark ovviamente causa cpu.
I test 4k sono rimasti invariati...
Qualcuno più preparato di me è in grado di spiegare o argomentare?

NB: per me il core isolation può rimanere com era prima spento

ROBHANAMICI
17-10-2025, 09:27
Ma 5000 punti in che test, nel timespy? Possibile? L'SMT in bios come ce l'hai su "auto" o "disabled"? Ok comunque attendo i tuoi test :mano:

Esagerao
17-10-2025, 09:54
Ma 5000 punti in che test, nel timespy? Possibile? L'SMT in bios come ce l'hai su "auto" o "disabled"? Ok comunque attendo i tuoi test :mano:

3d mark spy punteggio cpu da 36000 @31000, smt mai toccato penso sia auto come impostazione default.
Il mio pbo non è estremo e ben fatto come il tuo ho "solo" -23 per entrambi i ccd.
Ci ho smanettato ma devo tenere conto la frequenza e timings ram molto borderline.

Black"SLI"jack
17-10-2025, 10:58
il core isolation serve principalmente per evitare attacchi malevoli al sistema tipo exploit a livello kernel tramite driver fatti male, protegge da malware etc.
questo si traduce il tutto nell'uso della virtualizzazione di Windows per blindare ed isolare parti critiche del sistema, in modo che in caso di attacco l'eventuale malware non possa attaccare ciò che è protetto.

Però se da un lato aumenti la sicurezza dall'altro si vanno a perdere performance in quanto si sfrutta l'hypervisor integrato in windows per applicare questo stato di sicurezza, quindi è tuta roba in più che la macchina deve eseguire. tra l'altro Battlefield 6 è il primo gioco che io sappia che richieda obbligatoriamente il core isolation abilitato, come il secure boot e il tpm. Non so se anche COD, ma BF6 ne sono certo perché con la beta mi è toccato abilitarlo.

tra l'altro l'abilitazione della virtualizzazione ha i suoi lati negativi pure sull'oc della cpu stessa, quindi il fatto che hai ravvisato problemi di stabilità non è un caso.

Cutter90
17-10-2025, 11:01
il core isolation serve principalmente per evitare attacchi malevoli al sistema tipo exploit a livello kernel tramite driver fatti male, protegge da malware etc.
questo si traduce il tutto nell'uso della virtualizzazione di Windows per blindare ed isolare parti critiche del sistema, in modo che in caso di attacco l'eventuale malware non possa attaccare ciò che è protetto.

Però se da un lato aumenti la sicurezza dall'altro si vanno a perdere performance in quanto si sfrutta l'hypervisor integrato in windows per applicare questo stato di sicurezza, quindi è tuta roba in più che la macchina deve eseguire. tra l'altro Battlefield 6 è il primo gioco che io sappia che richieda obbligatoriamente il core isolation abilitato, come il secure boot e il tpm. Non so se anche COD, ma BF6 ne sono certo perché con la beta mi è toccato abilitarlo.

tra l'altro l'abilitazione della virtualizzazione ha i suoi lati negativi pure sull'oc della cpu stessa, quindi il fatto che hai ravvisato problemi di stabilità non è un caso.

No, non lo richiede, ma nemmeno con la beta. Io ce l'ho disattivato e bf6 va bene. Il resto si.
Personalmente il core isolation è la prima cosa che disattivo su qualsiasi pc

Esagerao
17-10-2025, 11:10
Grazie veramente questo mi rincuora...stasera lo disabilito subito, prima dell'attivazione ero veramente rock solid. Comunque la guida mi ha permesso di ripulire win da stupidi vecchi drivers obsoleti e in ogni caso di conoscere meglio questa cpu.

BitCrafter
18-10-2025, 14:21
raga ma gli ultimi AGESA come vanno?
io sono ancora su 1.2.0.3e su 9950X3D,
vale la pena di aggiornare per prendere qualche miglioramento?

anche se ultimamente MSI latita nel rilascio dei bios aggiornati su X670E.

ROBHANAMICI
19-10-2025, 12:51
Io sull'f (versione bios 1615 sulla mia mobo), attendo lumi da chi testato gli ultimi bios con agesa "g" (versione 1705) per sapere se procedere o meno, soprattutto a livello di oc delle ram.

Black"SLI"jack
19-10-2025, 13:53
in teoria con l'ultimo agesa 1.2.0.3g sia su asus che asrock ho avuto la sensazione di migliore gestione/compatibilità con le ram. problemi non mi pare di averne notati. anche vero che li ho su da 1 settimana poco più.

ROBHANAMICI
19-10-2025, 20:12
Appena finiti i test di stabilità su processore e ram a 6200 e poi in 2:1 a 8000 mt/s (se riesco) o frequenza più bassa, nel caso, lo installo l'ultimo bios.

Esagerao
19-10-2025, 23:19
Ecco Rob il mio timespy con core isolation off

https://imgur.com/a/tB5l9GU

Per me, nella mia build il core isolation è come far lavorare mezza cpu e mezza ram.. quando era attivo facevo 31xxx.
Sono migrato apposta a frequenze di ram in rapporto 2:1 proprio perchè ho una cpu dual ccd...

BitCrafter
20-10-2025, 17:36
in teoria con l'ultimo agesa 1.2.0.3g sia su asus che asrock ho avuto la sensazione di migliore gestione/compatibilità con le ram. problemi non mi pare di averne notati. anche vero che li ho su da 1 settimana poco più.

speravo in un miglior supporto di MSI sugli ultimi agesa, sebbene le mobo siano fantastiche in quanto a stabilità, gli update sugli Agesa latitano un pò.

mikael84
20-10-2025, 17:38
Thread sistemato dagli svariati duplicati.
Quando vedete che non carica, non continuate ad inviarli, aprite una seconda pagina ed aspettate che vengano visualizzati.

ROBHANAMICI
20-10-2025, 19:25
Ecco Rob il mio timespy con core isolation off

https://imgur.com/a/tB5l9GU

Per me, nella mia build il core isolation è come far lavorare mezza cpu e mezza ram.. quando era attivo facevo 31xxx.
Sono migrato apposta a frequenze di ram in rapporto 2:1 proprio perchè ho una cpu dual ccd...


Non riesco a vederli potresti metterli su postimg per cortesia? Grazie mille. Se hai fatto uno score di 30000 e passa sulla cpu considera che è abnorme (e non so come hai fatto) praticamente saresti oltre (e anche di parecchio) il primo al mondo che ha fatto 27244 punti, mentre la media si aggira sui 21.000/20.000 punti (io arrivo sui 19.000 punti).

Gundam1973
20-10-2025, 19:56
Non riesco a vederli potresti metterli su postimg per cortesia? Grazie mille. Se hai fatto uno score di 30000 e passa sulla cpu considera che è abnorme (e non so come hai fatto) praticamente saresti oltre (e anche di parecchio) il primo al mondo che ha fatto 27244 punti, mentre la media si aggira sui 21.000/20.000 punti (io arrivo sui 19.000 punti).

38.000 totali, Cpu leggo 18.800!:D

ROBHANAMICI
20-10-2025, 23:04
Ah ok grazie allora è un pò sotto la media, non avrà disabilitato l'smt per lo score gpu suppongo, lato cpu stiamo li.

Esagerao
21-10-2025, 09:23
Ah ok grazie allora è un pò sotto la media, non avrà disabilitato l'smt per lo score gpu suppongo, lato cpu stiamo li.

Questo parametro smt non lo conosco puoi spiegare un attimo dove, come lo trovo, a cosa serve?
La cpu ha un comodo pbo -23 senza ambizioni ma mi permette di essere stabilissimo e tenere la ram @8400 cl36, in cb23 in multi supero i 45000, a me và bene così. L'importante è che la ram sprema i 2 ccd e la gpu al meglio @4k.
E' il miglior compromesso che ho trovato considerando temperature cpu max 75° e gpu max 70° con airflow ottimizzato.

ROBHANAMICI
21-10-2025, 10:00
Ah ok, non voglio andare troppo fuori tema e o.t. ma io sul cinebench sto sui 44.500/44.600, forse l'oc delle ram in 2:1 fa qualcosa al riguardo, anche se secondo me, lo score più alto dipende dalla possibilità di avere la cpu il più fresca possibile a livello di temperature (non tanto di consumi).

l'smt (simultaneus multithreading) di amd praticamente sarebbe l'equivalente dell'hyperthreading di Intel, infatti se lo disattivi "da bios" (di default sta su auto), sul cinebenchr23 praticamente fai intorno ai 30.000 punti, mentre sul 3dmark timepsy ti serve per avere punteggi più alti sia sul cpu score che sul gpu score. Ad ogni modo se vedi sulla pagina del 3dmark timespy con processore usato il 9950X3D tutti gli utenti con gli score migliori sono quelli che hanno la possibilità di tenere la cpu molto fresca (anche sui 35-40 gradi in full load nel test) e un clock frequency corrispondente all'average clock frequency (il mio clock frequency nel test che ho fatto è di 5.924 con avg di 5.305 con temp sulla cpu di 69°c e ancora non ho capito, pure smanettando parecchio sul bios e in windows anche col process lasso, come tenerli alla pari, forse con oc manuale ma in questi casi bisogna avere custom loop o oltre con i contro@@).

Black"SLI"jack
21-10-2025, 10:13
Rob come ti avevo scritto anche alcuni giorni fa, con AMD devi tirare tantissimo la cpu per fare su timespy valori molto alti di cpu score. se consideri che sul mio 14900k ci ho staccato un 24000 punti e la cpu è quasi stock... sembra proprio che nonostante in altri bench il 9950x3d vada anche di più del 14900k sul timespy il cpu score è nettamente più basso. con il mio sono a 18-19k e cmq ottimizzato. nella hof la magggior parte ha 14900k/ks per fare i punteggioni

ROBHANAMICI
21-10-2025, 10:42
Tocca cambiare build di nuovo o prendersene una apposta Intel come muletto per fare i test :D :asd: :asd:

Black"SLI"jack
21-10-2025, 13:01
fai come me. 3 am5, 2 am4 (potrei farne anche una terza), una z790, 1 z490... :asd:

WarSide
21-10-2025, 13:10
fai come me. 3 am5, 2 am4 (potrei farne anche una terza), una z790, 1 z490... :asd:

Organizzi i lanparty a casa tua? :D

Esagerao
21-10-2025, 13:18
Ah ok, non voglio andare troppo fuori tema e o.t. ma io sul cinebench sto sui 44.500/44.600, forse l'oc delle ram in 2:1 fa qualcosa al riguardo, anche se secondo me, lo score più alto dipende dalla possibilità di avere la cpu il più fresca possibile a livello di temperature (non tanto di consumi).

l'smt (simultaneus multithreading) di amd praticamente sarebbe l'equivalente dell'hyperthreading di Intel, infatti se lo disattivi "da bios" (di default sta su auto), sul cinebenchr23 praticamente fai intorno ai 30.000 punti, mentre sul 3dmark timepsy ti serve per avere punteggi più alti sia sul cpu score che sul gpu score. Ad ogni modo se vedi sulla pagina del 3dmark timespy con processore usato il 9950X3D tutti gli utenti con gli score migliori sono quelli che hanno la possibilità di tenere la cpu molto fresca (anche sui 35-40 gradi in full load nel test) e un clock frequency corrispondente all'average clock frequency (il mio clock frequency nel test che ho fatto è di 5.924 con avg di 5.305 con temp sulla cpu di 69°c e ancora non ho capito, pure smanettando parecchio sul bios e in windows anche col process lasso, come tenerli alla pari, forse con oc manuale ma in questi casi bisogna avere custom loop o oltre con i contro@@).

Da quello che ho visto in giro, ho trovato il mio sweet spot, il mio miglior compromesso è questo, per una manciata di punti in un test non voglio creare instabilità , senz'altro il passaggio da 6400cl26 @8400cl36 mi ha dato qualcosa, più che altro nei frame minimi /scenari congestionati...
Mi è rimasto da flashare il bios della gpu per sbloccare i 600w ma non sò se lo farò, e in ogni caso è off topic qui.

terranux
21-10-2025, 13:33
fai come me. 3 am5, 2 am4 (potrei farne anche una terza), una z790, 1 z490... :asd:
:eek:

ROBHANAMICI
21-10-2025, 15:25
fai come me. 3 am5, 2 am4 (potrei farne anche una terza), una z790, 1 z490... :asd:

:asd: :asd:



AMD RYZEN 9950X3D2 "IN LAVORAZIONE": https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d2-with-200w-tdp-and-ryzen-7-9850x3d-with-5-6-ghz-boost-reportedly-in-the-works

Gundam1973
21-10-2025, 15:55
:asd: :asd:



AMD RYZEN 9950X3D2 "IN LAVORAZIONE": https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d2-with-200w-tdp-and-ryzen-7-9850x3d-with-5-6-ghz-boost-reportedly-in-the-works

Finalmente un dual 3d cache!

Ora posso cominciare a pensare al salto ad AM5! :D

WarSide
21-10-2025, 16:02
:asd: :asd:



AMD RYZEN 9950X3D2 "IN LAVORAZIONE": https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d2-with-200w-tdp-and-ryzen-7-9850x3d-with-5-6-ghz-boost-reportedly-in-the-works

Finalmente 192MB di puro godimento senza andare sui threadripper :oink:

Finalmente un dual 3d cache!

Ora posso cominciare a pensare al salto ad AM5! :D

:cincin:

djmatrix619
21-10-2025, 16:58
Ho appena letto dei due nuovi modelli in uscita, e leggendo che il 9950X3D2 (mi fa ridere sto nome, non so perché :asd: ) arriva a 200W, mi ha fatto ricordare che volevo porvi una domanda:

Supponendo di avere una CPU con OC automatico (o con PB), ho notato che io non raggiungo MAI la velocità boost dichiarata (forse perché il mio dissipatore a liquido non raffredda abbastanza la cpu).

Se così fosse, quale dissipatore riesce a far esprimere AL TOP una cpu AMD, che sia il mio vecchio 5900X o un nuovo 9800X3D? Cioè questo concetto non mi è chiaro. Anche con le precedenti CPU AMD io non ho mai raggiunto il boost massimo dichiarato... non mi è proprio chiaro come arrivarci... (senza toccare nulla, chiaro, perché ci dovrebbe arrivare di default, no?)

ninja750
21-10-2025, 17:01
anche 9850x3D 120w 8/16 96mb 5.6/4.7

ROBHANAMICI
21-10-2025, 18:36
questo se lo potevano evitare, tanto sulle frequenze si spingerà poco e niente e praticamente andrà come un 9800x3d un pò boostato, l'altro è sicuramente moooolto più interessante.



Notizia da 1a pagina... messa in prima pagina :asd: :asd:


RUMORS

Rumors di fine ottobre 2025 indicano l'uscita, rispettivamente, dei processori "9950X3D2" e "9850X3D": https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9-9950x3d2-e-ryzen-7-9850x3d-in-arrivo-amd-sta-preparando-la-cpu-con-piu-cache-di-sempre_145136.html e qui: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d2-with-200w-tdp-and-ryzen-7-9850x3d-with-5-6-ghz-boost-reportedly-in-the-works e qui: https://www.guru3d.com/story/previously-debunked-9950x3d2-surfaces-again-dual-3d-vcache-ryzen-9950x3d2-and-ryzen-7-9850x3d/

Il processore 9950X3D2 dovrebbe avere la 3d v-cache di seconda generazione su entrambi i CCD ed essere dotato di un base clock di 4.3 ghz e 32 thread, mentre il 9850X3D dovrebbe essere dotato di un base clock di 4.7 ghz e 16 thread. Le altre caratteristiche di tali processori sono riportate nella tabella tratta sottostante:


https://i.postimg.cc/HscjM2Tm/amd-9950x3d-e-9850x3d.png (https://postimages.org/)

Gundam1973
21-10-2025, 19:24
Ho appena letto dei due nuovi modelli in uscita, e leggendo che il 9950X3D2 (mi fa ridere sto nome, non so perché :asd: ) arriva a 200W, mi ha fatto ricordare che volevo porvi una domanda:

Supponendo di avere una CPU con OC automatico (o con PB), ho notato che io non raggiungo MAI la velocità boost dichiarata (forse perché il mio dissipatore a liquido non raffredda abbastanza la cpu).

Se così fosse, quale dissipatore riesce a far esprimere AL TOP una cpu AMD, che sia il mio vecchio 5900X o un nuovo 9800X3D? Cioè questo concetto non mi è chiaro. Anche con le precedenti CPU AMD io non ho mai raggiunto il boost massimo dichiarato... non mi è proprio chiaro come arrivarci... (senza toccare nulla, chiaro, perché ci dovrebbe arrivare di default, no?)

Per far rendere al meglio queste cpu devi agire su PPT/TDC/EDC e relativa CO trovando il giusto compromesso con il tuo sistema di raffreddamento.
Attivando il solo PBO non raggiungerai mai le frequenze massime di boost a mano di abitare in siberia con -30° e il pc in balcone.

Per darti un metro di paragone un top aria avrà rendimenti di efficenza simili ad un ottimo AIO che sara un pelo meno performante di un custom loop.
Le differenze tra i 3 le vedresti su periodi di lunghi carichi di lavoro dove quello ad aria si arrenderà prima dell'AIO che sicuramente potra gestire meglio l'equilibrio termico...il custom loop ammesso che sia fatto come si deve reggerebbe ancora meglio.

Spero di essermi spiegato...l'ho semplificata molto.... :D

cassano99
21-10-2025, 20:15
buonasera, cè qualche Threads aperto che parli dei parametri da mettere per il PBO

PaoloRobba
21-10-2025, 20:17
Ah ok, non voglio andare troppo fuori tema e o.t. ma io sul cinebench sto sui 44.500/44.600, forse l'oc delle ram in 2:1 fa qualcosa al riguardo, anche se secondo me, lo score più alto dipende dalla possibilità di avere la cpu il più fresca possibile a livello di temperature (non tanto di consumi).

l'smt (simultaneus multithreading) di amd praticamente sarebbe l'equivalente dell'hyperthreading di Intel, infatti se lo disattivi "da bios" (di default sta su auto), sul cinebenchr23 praticamente fai intorno ai 30.000 punti, mentre sul 3dmark timepsy ti serve per avere punteggi più alti sia sul cpu score che sul gpu score. Ad ogni modo se vedi sulla pagina del 3dmark timespy con processore usato il 9950X3D tutti gli utenti con gli score migliori sono quelli che hanno la possibilità di tenere la cpu molto fresca (anche sui 35-40 gradi in full load nel test) e un clock frequency corrispondente all'average clock frequency (il mio clock frequency nel test che ho fatto è di 5.924 con avg di 5.305 con temp sulla cpu di 69°c e ancora non ho capito, pure smanettando parecchio sul bios e in windows anche col process lasso, come tenerli alla pari, forse con oc manuale ma in questi casi bisogna avere custom loop o oltre con i contro@@).

C'è poco da capire, devi fare oc manuale per avere la freq uguale sia single core che multicore.. E le frequenze "reali" multicore sono, in base alla cpu ed al test, dai 5200 ai 5500 circa.. Mi pare che avevi affrontato tu stesso questo discorso varie pagine fa quando si parlava di CB23...
Per fare 5.8-6ghz allcore serve un SS :D

frafelix
21-10-2025, 21:20
Scusate la domanda stupida ma di amd sono totalmente a digiuno... Devo prendere per l'ufficio dei pc con ryzen 5 9600 e altri con ryzen 7 9700x, mi pare di aver capito dal sito che abbiano tutti la vga integrata come gli intel. Me lo confermate? Perchè il rivenditore dicd che sono senza!

WarSide
21-10-2025, 21:52
Scusate la domanda stupida ma di amd sono totalmente a digiuno... Devo prendere per l'ufficio dei pc con ryzen 5 9600 e altri con ryzen 7 9700x, mi pare di aver capito dal sito che abbiano tutti la vga integrata come gli intel. Me lo confermate? Perchè il rivenditore dicd che sono senza!

Si, hanno GPU integrata TUTTE le cpu ECCETTO quelle che finisco per F, quindi fai attenzione alla sigla precisa della cpu.

zanflank
22-10-2025, 08:28
Scusate la domanda stupida ma di amd sono totalmente a digiuno... Devo prendere per l'ufficio dei pc con ryzen 5 9600 e altri con ryzen 7 9700x, mi pare di aver capito dal sito che abbiano tutti la vga integrata come gli intel. Me lo confermate? Perchè il rivenditore dicd che sono senza!

Ricordati solo di controllare l'uscita video dalla scheda madre, se presente, massima risoluzione etc etc

Alcune volte non è presente l'uscita video, in altre è decisamente azzoppata stile notebook.

Lo dico dopo aver visto i problemi in ufficio per gli schermi 21/9 100Hz che abbiamo

frafelix
22-10-2025, 08:32
Perfetto, grazie a tutti

BitCrafter
22-10-2025, 10:28
ma la storia del 9950X3D2 e del 9850X3D secondo voi è una bufala o è realtà?

BitCrafter
22-10-2025, 10:37
cmq a parte tutto sono abbastanza soddisfatto dei risultati ottenuti dal mio 9950X3D.
io ho la CPU spesso a palla per l'uso che ne faccio e non mi piace spremerla troppo in termini di watt...

ho una custom curve abbastanza conservativa, che vai dai -35 ai -10, ottengo buone frequenze in gaming che vanno dai 5.5 ai 5.7GHz e sul multi spinge bene

https://i.postimg.cc/d3mwVckV/Immagine-2025-10-22-084105.gif

tutto questo con un +200MHz senza toccare il PBO scalar che alla lunga nel mio caso, degraderebbe inevitabilmente la CPU

djmatrix619
22-10-2025, 10:54
Per far rendere al meglio queste cpu devi agire su PPT/TDC/EDC e relativa CO trovando il giusto compromesso con il tuo sistema di raffreddamento.
Attivando il solo PBO non raggiungerai mai le frequenze massime di boost a mano di abitare in siberia con -30° e il pc in balcone.

Per darti un metro di paragone un top aria avrà rendimenti di efficenza simili ad un ottimo AIO che sara un pelo meno performante di un custom loop.
Le differenze tra i 3 le vedresti su periodi di lunghi carichi di lavoro dove quello ad aria si arrenderà prima dell'AIO che sicuramente potra gestire meglio l'equilibrio termico...il custom loop ammesso che sia fatto come si deve reggerebbe ancora meglio.

Spero di essermi spiegato...l'ho semplificata molto.... :D

Nono, si ci sta. Ma quello che non capisco è: quando AMD scrive "max boost 5ghz" per esempio, non dovrebbe essere richiesto nessun intervento """da smanettone""", mi aspetto che io installi la cpu e questa raggiunga, magari in determinati casi, i 5Ghz. AMD non sembra comunicarlo da nessuna parte che per raggiungerli devo attivare PBO (nel mio caso) o altre robe che modificano PPT/TDC/EDC. Non c'è scritto nemmeno che per raggiungere il max boost devo abitare a -100C.

L'utente medio come fa a capire cosa deve fare per raggiungerli?

zanflank
22-10-2025, 11:09
Nono, si ci sta. Ma quello che non capisco è: quando AMD scrive "max boost 5ghz" per esempio, non dovrebbe essere richiesto nessun intervento """da smanettone""", mi aspetto che io installi la cpu e questa raggiunga, magari in determinati casi, i 5Ghz. AMD non sembra comunicarlo da nessuna parte che per raggiungerli devo attivare PBO (nel mio caso) o altre robe che modificano PPT/TDC/EDC. Non c'è scritto nemmeno che per raggiungere il max boost devo abitare a -100C.

L'utente medio come fa a capire cosa deve fare per raggiungerli?

Per questo c'è il base clock, che è quello garantito. Il boost la stessa AMD te lo dice: è un "up to", fino a.

Prendo uno a caso:
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/9000-series/amd-ryzen-7-9800x3d.html

djmatrix619
22-10-2025, 12:24
Per questo c'è il base clock, che è quello garantito. Il boost la stessa AMD te lo dice: è un "up to", fino a.

Prendo uno a caso:
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/9000-series/amd-ryzen-7-9800x3d.html

Si, dice :

Max boost for AMD processors is the maximum frequency achievable by a single core on the processor running a bursty single-threaded workload. Max boost will vary based on several factors, including, but not limited to: thermal paste; system cooling; motherboard design and BIOS; the latest AMD chipset driver; and the latest OS updates.

E poi c'è un link in "Learn More" che ovviamente non funziona : https://www.amd.com/en/support/kb/faq/cpu-pb2

Va beh. Pensavo fosse semplicemente una frequenza raggiungibile più facilmente.. tipo compri la migliore pasta termica, il miglior dissipatore, la migliore scheda madre.. etc.. etc.. e dovresti perlomeno avvicinarti. Neanche AMD dice in maniera specifica che bisogna "toccare" quei valori, da qui nasce la confusione. E' generica, ma se poi devo fare lo smanettone toccando quei valori.. e rischiare personalmente per raggiungere i valori dichiarati da AMD, mi pare un controsenso. (mi metto sempre nei panni di un utente medio, per l'esempio).

E' come dire che la Fiat Panda può raggiungere i 500km/h, con il giusto motore, con la giusta carrozzeria, con la giusta benzina. E poi devi impazzire per trovare un razzo compatibile con la panda per dargli la propulsione giusta. :asd: :asd: :asd:

Gundam1973
22-10-2025, 13:41
Si, dice :





E' come dire che la Fiat Panda può raggiungere i 500km/h, con il giusto motore, con la giusta carrozzeria, con la giusta benzina. E poi devi impazzire per trovare un razzo compatibile con la panda per dargli la propulsione giusta. :asd: :asd: :asd:

Il paragone non è calzante....direi piu una cosa tipo...ti do una panda che chiunque puo guidare a 130 in autostada (freq. minima garantita) ma se messa in strada con gomme adatte (sistema raffreddamento buono) e mettendoci alla guida uno capace (attivazione pbo + smanettamenti vari) arrivi a 150kmh....quelli bravi anche 160! :D :sofico:

zanflank
22-10-2025, 16:06
Si, dice :



E poi c'è un link in "Learn More" che ovviamente non funziona : https://www.amd.com/en/support/kb/faq/cpu-pb2

Va beh. Pensavo fosse semplicemente una frequenza raggiungibile più facilmente.. tipo compri la migliore pasta termica, il miglior dissipatore, la migliore scheda madre.. etc.. etc.. e dovresti perlomeno avvicinarti. Neanche AMD dice in maniera specifica che bisogna "toccare" quei valori, da qui nasce la confusione. E' generica, ma se poi devo fare lo smanettone toccando quei valori.. e rischiare personalmente per raggiungere i valori dichiarati da AMD, mi pare un controsenso. (mi metto sempre nei panni di un utente medio, per l'esempio).

E' come dire che la Fiat Panda può raggiungere i 500km/h, con il giusto motore, con la giusta carrozzeria, con la giusta benzina. E poi devi impazzire per trovare un razzo compatibile con la panda per dargli la propulsione giusta. :asd: :asd: :asd:

Sbagli paragone.
Mettiti nei loro panni.
Quello che possono fare è garantirti una frequenza di base, invece la frequenza di boost è totalmente derivata dalle condizioni di ogni utente.
Carico di lavoro, temperatura ambientale, temperatura interna, capacità dissipante.

Come possono garantirti questa cosa?

Il processore si auto overclocka in base ad algoritmi tenendo conti di tutti questi valori. Per me è geniale.
Quindi resta all'utente finale la possibilità di avere maggiori prestazioni toccando certe cose.

Se cambi semplicemente dissipatore avrai frequenze boost diverse (ad aria sono leggermente più basse). Idem se raffreddi il chip sotto azoto.

Ecco quindi che il "fino a" è perfettamente in linea.

Facendo invece polemica: sul paragone motociclistico perché le case dichiarano 100 cavalli quando dipende anche da quanto ossigeno c'è nell'aria? Se io abito in montagna non potrò usufruire di quei cavalli che in pianura può erogare. Mo' come la mettiamo?
Se poi vogliamo ancora essere più pignoli si potrebbe parlare dei cavalli all'albero contro i cavalli alla ruota, quelli che veramente scarichi sull'asfalto. E via all'infinito parlando pure della coppia che invece è quella da guardare :D

Cutter90
22-10-2025, 16:45
Le case con il "fino a" ci giocano sempre decisamente troppo, altrochè. Come il discorso delle Ram che sono tutte con expo/xmp, però è un "fino a" e non è garantito, cosa folle.
Il "fino a" è al limite dalla truffa molto spesso. E' un paramento di chiappe.

Tu il "fino a" me lo devi mettere in condizioni realistiche di utilizzo medio. Non che serve l'azoto liquido per raggiungere quelle perf. E' fino a, ma in pratica tu stai facendo passare un valore "normale" e in primo piano come una cosa possibilissima. Ma di fatto on lo è.

Il discorso della Panda è valido. Se mi scrivi "vel max fino a 150 km/h" io la devo prendere, andare in autostrada e leggere 150 km/h in condizoni normali.
Se invece faccio i 110 e scopro che per fare i 150 devo essere in discesa, con vento a favore,, con la centralina mappata per la 100 ottani ecc ecc, allora è un numero falso. Perchè le condizoni di prova sono STRAORDINARIE

conan_75
22-10-2025, 19:17
Nono, si ci sta. Ma quello che non capisco è: quando AMD scrive "max boost 5ghz" per esempio, non dovrebbe essere richiesto nessun intervento """da smanettone""", mi aspetto che io installi la cpu e questa raggiunga, magari in determinati casi, i 5Ghz. AMD non sembra comunicarlo da nessuna parte che per raggiungerli devo attivare PBO (nel mio caso) o altre robe che modificano PPT/TDC/EDC. Non c'è scritto nemmeno che per raggiungere il max boost devo abitare a -100C.

L'utente medio come fa a capire cosa deve fare per raggiungerli?

Mettere il case nel frigo (giuro che è successo).

Xiphactinus
22-10-2025, 19:56
attivi il pbo e alla frequenza "fino a" (anche solo SU UN CORE se ci fosse il bisogno di specificarlo) ci arrivano mediamente tutti....
senza sbatti e con componenti decenti (se si è ancora lontani dal target, è il momento di usare qualche sinapsi in più per tentare di evolversi...)

....adesso non friggiamo l'aria... su..... :rolleyes:
In alternativa, spostarsi su HDBLOG! :D

Mi scuso con chi può prendersela, ma è così! :)

Gundam1973
22-10-2025, 20:01
Mettere il case nel frigo (giuro che è successo).

Io al massino ho messo i radiatori a bagno nella bacinella con il ghiaccio! :D

PaoloRobba
22-10-2025, 21:16
Nono, si ci sta. Ma quello che non capisco è: quando AMD scrive "max boost 5ghz" per esempio, non dovrebbe essere richiesto nessun intervento """da smanettone""", mi aspetto che io installi la cpu e questa raggiunga, magari in determinati casi, i 5Ghz.

:stordita:


attivi il pbo e alla frequenza "fino a" (anche solo SU UN CORE se ci fosse il bisogno di specificarlo) ci arrivano mediamente tutti....
senza sbatti e con componenti decenti (se si è ancora lontani dal target, è il momento di usare qualche sinapsi in più per tentare di evolversi...)

....adesso non friggiamo l'aria... su..... :rolleyes:
In alternativa, spostarsi su HDBLOG! :D

Mi scuso con chi può prendersela, ma è così! :)

Anche senza pbo ci arrivano tutti al max boost dichiarato che è ovviamente SINGLE CORE.. C'è pure la "i" che precisa questo DETTAGLIO, nel caso non fosse abbastanza chiaro / scontato :D

djmatrix619
22-10-2025, 21:51
attivi il pbo e alla frequenza "fino a" (anche solo SU UN CORE se ci fosse il bisogno di specificarlo) ci arrivano mediamente tutti....
senza sbatti e con componenti decenti (se si è ancora lontani dal target, è il momento di usare qualche sinapsi in più per tentare di evolversi...)

....adesso non friggiamo l'aria... su..... :rolleyes:
In alternativa, spostarsi su HDBLOG! :D

Mi scuso con chi può prendersela, ma è così! :)

Cioé quindi se io non ci arrivo e non ci sono mai arrivato con nessuna CPU.. devo evolvermi? Intendi questo?

Ah capisco. Prendo nota eh.

Segnato!

......:doh:

Le case con il "fino a" ci giocano sempre decisamente troppo, altrochè. Come il discorso delle Ram che sono tutte con expo/xmp, però è un "fino a" e non è garantito, cosa folle.
Il "fino a" è al limite dalla truffa molto spesso. E' un paramento di chiappe.

Tu il "fino a" me lo devi mettere in condizioni realistiche di utilizzo medio. Non che serve l'azoto liquido per raggiungere quelle perf. E' fino a, ma in pratica tu stai facendo passare un valore "normale" e in primo piano come una cosa possibilissima. Ma di fatto on lo è.

Il discorso della Panda è valido. Se mi scrivi "vel max fino a 150 km/h" io la devo prendere, andare in autostrada e leggere 150 km/h in condizoni normali.
Se invece faccio i 110 e scopro che per fare i 150 devo essere in discesa, con vento a favore,, con la centralina mappata per la 100 ottani ecc ecc, allora è un numero falso. Perchè le condizoni di prova sono STRAORDINARIE

Ohhhh ecco, non sono solo io a pensarlo allora. :asd: :asd:

ROBHANAMICI
22-10-2025, 21:59
C'è poco da capire, devi fare oc manuale per avere la freq uguale sia single core che multicore.. E le frequenze "reali" multicore sono, in base alla cpu ed al test, dai 5200 ai 5500 circa.. Mi pare che avevi affrontato tu stesso questo discorso varie pagine fa quando si parlava di CB23...
Per fare 5.8-6ghz allcore serve un SS :D


Ok l'avevo immaginato ;)


cmq a parte tutto sono abbastanza soddisfatto dei risultati ottenuti dal mio 9950X3D.
io ho la CPU spesso a palla per l'uso che ne faccio e non mi piace spremerla troppo in termini di watt...

ho una custom curve abbastanza conservativa, che vai dai -35 ai -10, ottengo buone frequenze in gaming che vanno dai 5.5 ai 5.7GHz e sul multi spinge bene

https://i.postimg.cc/d3mwVckV/Immagine-2025-10-22-084105.gif

tutto questo con un +200MHz senza toccare il PBO scalar che alla lunga nel mio caso, degraderebbe inevitabilmente la CPU


Bello score complimenti, quindi hai usato il curve shaper, buono a sapersi.

Xiphactinus
22-10-2025, 23:14
Cioé quindi se io non ci arrivo e non ci sono mai arrivato con nessuna CPU.. devo evolvermi? Intendi questo?

Mi sono già scusato in anticipo, ma...
si! intendo esattamente questo. Evolverti a cercare qualche informazione in più online che possa aiutarti a capire cosa stai sbagliando o comprendendo male.
Forse il punto è proprio che pensavi di arrivare a 5,7-5,8GHz con tutti i core al 100% e contemporaneamente ? (se si parla del 9800-9950X3D... ma il discorso , con le dovute differenze per i valori massimi, vale anche per altre cpu amd)

BitCrafter
22-10-2025, 23:21
Ok l'avevo immaginato ;)
Bello score complimenti, quindi hai usato il curve shaper, buono a sapersi.

Oi grazie rob, detto da te mi fa piacere :) (vi seguo da un po')

Si si curve shaper.

Prima usavo un pigrissimo PBO curve optimizer da -20 ma adesso uso sia curve optimizer che curve shaper e sinceramente vedo qualche bel vantaggio sia in multi che single.
Certo niente di trascendentale.

Sono un maniaco della stabilità quindi ti assicuro che è veramente difficile far crashare questo OC, io perlomeno non ci sono riuscito tentandole tutte xD

Tu vedo che hai un ottimo -30/-25, io non riuscivo a stabilizzare quei valori solo con il curve optimizer quindi tu con il curve shaper potresti fare anche meglio di me.
Giusto per curiosità quanto fai su cinebench con quel downvolt?

Se può esserti utile questa è la mia curva pazientemente disegnata sulla mia CPU.

Parto con il curve optimizer a -10 su entrambi i CCD per preparare la minestra.
Poi aggiungo un curve shaper così composto:

0 sulle frequenze minime perché quelle si usano solo in idle e toccarle ulteriormente crea solo instabilità

-25 sulle basse e medie frequenza che sono quelle che interessano i carichi multithread

-20 sulle alte che iniziano a essere i carichi leggeri/gaming

-10 sulle massime che mi permettono di toccare i 5.9GHz sul singolo core

Alla fine se abbassi tutto con il solo curve optimizer migliori nei bench multi ma ti giochi qualche frequenza di picco sui carichi leggeri e magari rischi pure qualche instabilità sulle frequenze alte.

Come detto niente PBO scalar, non voglio cucinare la CPU.

Potrei lavorare di più nel differenziare il curve optimizer di base sui due CCD ma ho finito il tempo e la voglia. È stabile e direi che va bene così.

Xiphactinus
23-10-2025, 00:08
Hai provato almeno per una decina di minuti lo stress test di AIDA 64 ?

Quando io esagero con il CO / CO+CS , anche se con tutto il resto sono stabile, AIDA mi trova qualcosa che non va!

zanflank
23-10-2025, 07:51
Hai provato almeno per una decina di minuti lo stress test di AIDA 64 ?

Quando io esagero con il CO / CO+CS , anche se con tutto il resto sono stabile, AIDA mi trova qualcosa che non va!

Quando facevo OC spinti su Intel (5GHz su 6700k) mi sono sempre imbattuto in casi simili. Magari ero stabile in tutto tranne Intel burn test, me ne fregavo e giocavo cmq.

Poi saltava fuori regolarmente qualche gioco che crashava e mi costringeva a scendere sui 4.5GHz stabili con tensioni normalissime (di default praticamente anche se a default era impostato a 4.2GHz).

Tolto che ho un 5800X3D ma ormai l'OC stesso è morto, si affina, non si perde troppo tempo e va bene così :rolleyes: La mancanza di tempo incombe :muro:

rintintin78
23-10-2025, 08:03
Hai provato almeno per una decina di minuti lo stress test di AIDA 64 ?

Quando io esagero con il CO / CO+CS , anche se con tutto il resto sono stabile, AIDA mi trova qualcosa che non va!

Ciao,
pensavo di essere stabile a -25 sul mio 9800x3d, ma poi ho provato il test di AIDA64 e mi ha dato errore. Ma vorrei capire se lo ho impostato correttamente:
1. il test è CPU, FPU, cache e system memory?
2. se il test va in errore si può capire qule è il core o i core che hanno dato errore?
3. nel caso la 2 non sia disponibile, come fate ad impostare le CO differenti per i vari core?
Grazie

Esagerao
23-10-2025, 09:07
In aida64 in stress test, metto tutto escluso dischi e gpu. Secondo me è il più attendibile anche per il controllo temperature, lo uso da anni.
Il test è molto sensibile a pbo, frequenze e timings ram, comunque diciamo se si blocca causa errori hardware c'è sicuramente qualcosa da rivedere nel bios.
Diciamo che dai 3-4 minuti in su di run senza errori il sistema inizia a discretamente stabile.
Purtroppo non segnala nè il parametro nè il tipo di hardware ha innescato il crash.

ROBHANAMICI
23-10-2025, 09:33
Oi grazie rob, detto da te mi fa piacere :) (vi seguo da un po')

Si si curve shaper.

Prima usavo un pigrissimo PBO curve optimizer da -20 ma adesso uso sia curve optimizer che curve shaper e sinceramente vedo qualche bel vantaggio sia in multi che single.
Certo niente di trascendentale.

Sono un maniaco della stabilità quindi ti assicuro che è veramente difficile far crashare questo OC, io perlomeno non ci sono riuscito tentandole tutte xD

Tu vedo che hai un ottimo -30/-25, io non riuscivo a stabilizzare quei valori solo con il curve optimizer quindi tu con il curve shaper potresti fare anche meglio di me.
Giusto per curiosità quanto fai su cinebench con quel downvolt?

Se può esserti utile questa è la mia curva pazientemente disegnata sulla mia CPU.

Parto con il curve optimizer a -10 su entrambi i CCD per preparare la minestra.
Poi aggiungo un curve shaper così composto:

0 sulle frequenze minime perché quelle si usano solo in idle e toccarle ulteriormente crea solo instabilità

-25 sulle basse e medie frequenza che sono quelle che interessano i carichi multithread

-20 sulle alte che iniziano a essere i carichi leggeri/gaming

-10 sulle massime che mi permettono di toccare i 5.9GHz sul singolo core

Alla fine se abbassi tutto con il solo curve optimizer migliori nei bench multi ma ti giochi qualche frequenza di picco sui carichi leggeri e magari rischi pure qualche instabilità sulle frequenze alte.

Come detto niente PBO scalar, non voglio cucinare la CPU.

Potrei lavorare di più nel differenziare il curve optimizer di base sui due CCD ma ho finito il tempo e la voglia. È stabile e direi che va bene così.


Perfetto grazie mille per il tuo test, sarebbe da mettere in 1a pagina anche se questo è il thread ufficiale di amd, forse è più indicato inserirlo in quello dei benchmark.

Guardo io come punteggio anche con un buon -30/-25 nel cinebench r23, faccio meno di te, nel senso che il range è nell'intorno dei 44.500/44.600, per cui ben venga che ci siano persone come te che possono dare dei consigli, al fine di ottimizzare ulteriormente la propria configurazione, infatti dopo aver finito tutti i test di stabilità, anche sulle ram, mi volevo un pò cimentare sul curve shaper :). Ho il pbo scalar a 10x e non so se incida in qualche modo sui test o sui punteggi anche dello stesso cb23.

Xiphactinus
23-10-2025, 09:34
Esatto!
Comunque a me dal crash al non crash è bastato non superare i 5850Mhz, con un +125Mhz

rintintin78
23-10-2025, 09:53
In aida64 in stress test, metto tutto escluso dischi e gpu. Secondo me è il più attendibile anche per il controllo temperature, lo uso da anni.
Il test è molto sensibile a pbo, frequenze e timings ram, comunque diciamo se si blocca causa errori hardware c'è sicuramente qualcosa da rivedere nel bios.
Diciamo che dai 3-4 minuti in su di run senza errori il sistema inizia a discretamente stabile.
Purtroppo non segnala nè il parametro nè il tipo di hardware ha innescato il crash.

Grazie mille!
Ma quindi, come potrei fare per le regolazioni sui vari core? Esiste un banch che me lo indica su quale core c'è l'errore?
Così nel caso parto da quello e poi quando sembra tutto stabile vado con AIDA64

Grazie

Xiphactinus
23-10-2025, 10:13
Ho il pbo scalar a 10x e non so se incida in qualche modo sui test o sui punteggi anche dello stesso cb23.

No, non incide su cb23, ma solo su quanto tempo si riescono a mantenere le frequenze alte.
Ti porta magari ad un punteggio più alto nel single test di cinebench (ma ben poco), ma non nel multi.

Io non terrò mai più valori elevati per il pbo scalar, perchè implica una minore durata nel tempo (anni) di tale raggiungimento e MANTENIMENTO:
il mio ex 3950X l'ho tenuto manualmente al massimo dal primo giorno (lo scalar) ed ha raggiunto la massima frequenza (su 1 core) di 4700MHz come di targa (e più).... solo per i primi 2 anni, e già stava calando un po'.
Nell'ultimo anno, prima del cambio, i 4700MHz non li ho più visti e non sono neanche più riuscito a mantenere stabilità con i valori PPT elevati che andavano benissimo all'inizio quando strizzavo l'uso al 100%.
Alla fine dovevo cambiare i valori pbo manualmente (senza superare di troppo quelli di default) per farlo andare bene.
Tutto questo con un AIO 360 Arctic.

Sul 9950X3D ho messo scalar X1 manuale : in multi va come te e in single raggiunge e supera anche i 5900MHz (anche con tutti i core attivi con basso carico). Per la stabilità totale però mi sono fermato (per ora) a 5850MHz con un +125MHz

ROBHANAMICI
23-10-2025, 10:23
Si l'importante è che il sistema sia stabile alla fine, il problema è che sulla mia mobo attivando il bclk a qualsiasi frequenza (e sia in modalità sincrona che asincrona) si sblocca in automatico anche il cambio di frequenza della ram a valori predefiniti, mentre io le ram le voglio impostare a mano, quindi alla fine l'ho disattivato.

mikael84
23-10-2025, 13:12
Ho ripristinato il thread relativo all'OC, che era invisibile.
Per discutere dell'OC puro, tornate li:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=565

BitCrafter
23-10-2025, 14:11
Perfetto grazie mille per il tuo test, sarebbe da mettere in 1a pagina anche se questo è il thread ufficiale di amd, forse è più indicato inserirlo in quello dei benchmark.

Guardo io come punteggio anche con un buon -30/-25 nel cinebench r23, faccio meno di te, nel senso che il range è nell'intorno dei 44.500/44.600, per cui ben venga che ci siano persone come te che possono dare dei consigli, al fine di ottimizzare ulteriormente la propria configurazione, infatti dopo aver finito tutti i test di stabilità, anche sulle ram, mi volevo un pò cimentare sul curve shaper :). Ho il pbo scalar a 10x e non so se incida in qualche modo sui test o sui punteggi anche dello stesso cb23.

grazie rob :)
in realtà io non faccio overclock come lo fanno le persone che frequentano i thread di OC.
in quei thread si punta a fare il record personale infischiandosene della stabilità ed è proprio l'opposto di quello che cerco io.
per me stabilità prima di tutto, poi se ci rimane un pò di spazio, ottimizzazione delle performance...
i risultati che faccio io su quei thread sono bazzecole :D

ROBHANAMICI
23-10-2025, 14:49
Secondo me hai fatto un punteggione (almeno sul cinebench r23) e ottimizzato bene il tuo sistema, certo bisogna vedere se ciò si traduce anche in termini di prestazioni in più soprattutto e anche in quei giochi che richiedono e che sfruttano al massimo tutti i core.

Dell'oc però magari parliamone nel thread apposito che è stato ripristinato ;)

parcher
23-10-2025, 15:44
i risultati che faccio io su quei thread sono bazzecole :D

La sai lunga tu.. :fiufiu:

rintintin78
23-10-2025, 16:04
Grazie mille!
Ma quindi, come potrei fare per le regolazioni sui vari core? Esiste un banch che me lo indica su quale core c'è l'errore?
Così nel caso parto da quello e poi quando sembra tutto stabile vado con AIDA64

Grazie

nessuno?

BitCrafter
23-10-2025, 21:54
Secondo me hai fatto un punteggione (almeno sul cinebench r23) e ottimizzato bene il tuo sistema, certo bisogna vedere se ciò si traduce anche in termini di prestazioni in più soprattutto e anche in quei giochi che richiedono e che sfruttano al massimo tutti i core.

Dell'oc però magari parliamone nel thread apposito che è stato ripristinato ;)

ok se vuoi continuiamo di la :) grazie rob.

La sai lunga tu.. :fiufiu:

che significa?

ROBHANAMICI
24-10-2025, 12:07
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=565 ;)

paolo.oliva2
25-10-2025, 12:38
cmq a parte tutto sono abbastanza soddisfatto dei risultati ottenuti dal mio 9950X3D.
io ho la CPU spesso a palla per l'uso che ne faccio e non mi piace spremerla troppo in termini di watt...

ho una custom curve abbastanza conservativa, che vai dai -35 ai -10, ottengo buone frequenze in gaming che vanno dai 5.5 ai 5.7GHz e sul multi spinge bene

https://i.postimg.cc/d3mwVckV/Immagine-2025-10-22-084105.gif

tutto questo con un +200MHz senza toccare il PBO scalar che alla lunga nel mio caso, degraderebbe inevitabilmente la CPU

Ottimo.
La differenza con il 9950X3D la vedrai su CB24, su CB23 pare che avere 3D o liscio sia uguale.

Per quanto riguarda il tuo risultato, è ottimo, perchè da quello che ho capito, l'hai ottenuto senza aumento del PPT massimo, quindi dovrebbe essere tra i 200W/230W.
Io con il mio 9950X ho agito sul CO.

Sullo scalar a def, anche io sono del tuo stesso parere.

Per l'override a +200MHz, c'è da fare una considerazione. Io ho un 9950X, non 3D.
Tu hai scritto che in game arrivi a 5,5/5,7GHz... quindi se in game è attivo il chiplet 3D, mi viene da ipotizzare che i +200MHz l'Override li applichi al Chiplet 1 3D in game e non allo 0?

----
P.S.
Per quello che ho evidenziato, io ho ragionato sull'efficienza in sè più che sul valore del consumo finale.
A grandi linee, l'efficienza del silicio è data dal valore della tensione X per la frequenza Y, ma visto che la tensione X la possiamo variare tramite CO, io non ho fatto altro che aumentare il tetto del PPT fino a quando il Vcore -CO arrivasse allo stesso valore del Vcore con CO def.
Praticamente con CO -40 ottengo a 260W circa la stessa efficienza di 200W e CO def.
1 punto del CO corrisponde a 0,003V. Con un CO -40 si passa esempio da 1,3V per 5,450GHz (valore Fmax con 2 chiplet sotto carico con un 9950X) a 1,187V.
Questo è perchè senza attivare il PBO, il limite dei 200W PPT (da me a def sono 200W), rimane lo stesso e quindi si ha si un aumento prestazionale ma anche un aumento dell'efficienza (che è riscontrabile nella temperatura max CPU inferiore nel caso si arrivi al limite dell'Fmax (5,450GHz nel 9950X se con 2 chiplet sotto carioco in MT)). Io ho notato che il mio 9950X con CO -42 a 260W scalda (o diciamo stessa efficienza) che a 200W ma CO def,.

spatasso
25-10-2025, 20:25
ragazzi ho una mezza idea di passare ad un 9800x3d (trovato usato) volevo capire la mia mobo attuale potrebbe andare bene oppure ne serve una carrozzata? :D

Xiphactinus
25-10-2025, 22:37
Tu hai scritto che in game arrivi a 5,5/5,7GHz... quindi se in game è attivo il chiplet 3D, mi viene da ipotizzare che i +200MHz l'Override li applichi al Chiplet 1 3D in game e non allo 0?


Io adesso sto usando un semplice CO-28 (all cpu) +75MHz ,
per frequenze massime che arrivano a 5800MHz sul ccd1 e 5625MHz sul ccd0(3D)

In game , sull'unico ccd 3D in uso arrivo a 5540MHz
https://i.ibb.co/66CcDrV/fh5-graph.jpg (https://ibb.co/rnrK5FT)

Per il ccd1 tutti i core li vedi a 4280MHz (quella è la frequenza minima per l'impostazione del risparmio energetico che tengo in windows con minimo cpu al 30%), ma uso 0% (per Ryzen Master stanno in sleep)

Cutter90
25-10-2025, 22:54
ragazzi ho una mezza idea di passare ad un 9800x3d (trovato usato) volevo capire la mia mobo attuale potrebbe andare bene oppure ne serve una carrozzata? :D

Va alla grande. Ma valuta bene se ti serve davvero