PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen5 9000 series


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Peter Sellers
13-09-2024, 17:25
AMD sta vendendo il 7800X3D a 385€, il 9700X a 348€ e 7700X a 265€ (prezzi attuali più bassi su trovap).

Io sinceramente non comprendo il perchè venga considerato inaccettabile un +31% per un 9700X sul 7700X, quando un 7800X3D costa +45% sul 7700X per +5$ di L3 3D.

IO NON STO DIFENDENDO AMD, ma penso che sia più giustificabile un Zen5 9700X con passaggio architetturale + silicio ad un +31% sul 7700X Zen4 che pagare un Zen4 7800X3D a +80€ sul 7700X per 5$ di L3 impilata.
Che poi la gente accetti di pagare +80€ sul 7700X per il 7800X3D e non +83€ per il 9700X sul 7700X... senza offesa alcuna, ma è per la scimmia degli FPS, perchè fuori dal gioco un 7800X3D va meno del 7700X, mentre il 9700X è più efficiente sempre, difficile superi gli 80° (contro i 95° del 7700X) e performa di più del 7700X.

Questa storia che la cache impilata 3D costerebbe 5$ da dove viene fuori? A stare sentire te fra un po' la danno in offerta nei negozi "tutto a un euro", ovviamente non è così, non costa 5$ e nel prezzo finale bisogna computare il costo dello stacking in questa che possiamo definire nuova tecnologia di packaging avanzato in una cpu.
Sorvolaando sui tuoi peana del non sto difendendo AMD, quando non c'è bisogno di leggere tutti i tuoi migliaia di messsaggi a senso unco per arguire il contrario (della serie non sei molto credibile), per le temperature comparare il tuo raffreddamento con AIO 420 col tuo precedente AIO 360 o altri sistemi di raffreddamento, vale in modo relativo. perchè qualcosa cambia.

paolo.oliva2
13-09-2024, 19:32
Questa storia che la cache impilata 3D costerebbe 5$ da dove viene fuori? A stare sentire te fra un po' la danno in offerta nei negozi "tutto a un euro", ovviamente non è così, non costa 5$ e nel prezzo finale bisogna computare il costo dello stacking in questa che possiamo definire nuova tecnologia di packaging avanzato in una cpu.
Sorvolaando sui tuoi peana del non sto difendendo AMD, quando non c'è bisogno di leggere tutti i tuoi migliaia di messsaggi a senso unco per arguire il contrario (della serie non sei molto credibile), per le temperature comparare il tuo raffreddamento con AIO 420 col tuo precedente AIO 360 o altri sistemi di raffreddamento, vale in modo relativo. perchè qualcosa cambia.
Il discorso del costo di 5$ della L3 3D è girata da subito... ma è anche facile da dedurre, perchè si conosce il costo del wafer a 6nm 300mm, si conosce l'area del die L3 a 6nm, si conosce lo yield (indice di transistor errati del 6nm), quindi basta avere una calcolatrice e fare 2 calcoli. Ti faccio presente che il chiplet di Zen4 costa circa 15$, funzionante o meno, ed ha una superficie quasi doppia ed è prodotto sul 5nm che è più costoso. Se vuoi, chiedi espressamente a Mikael84, che lo sa meglio di me.

Il costo di impilazione non lo si può conoscere, ma è sufficiente guardare la proposta 7950X3D vs 7950X, e visto che la differenza è 50€ (a volte anche meno), è alla portata di chiunque comprendere che in quei 50€ ci sia il costo die L3 (comprensivo di fallati), costo impilazione, guadagno AMD, guadagno grossista e guadagno venditore... a meno che tu voglia pensare che AMD venda il 7950X3D in negativo.

Un AIO 420 comporta 1°, al massimo 2 di differenza su un AIO 360... visto che stiamo parlando di una differenza di temp CPU tra 7950X e 9950X ben oltre i 15°... senza contare che la mia mobo riporta un valore di 1,7° superiore (se vuoi cercati i miei post dove lo riporto... oppure te lo dimostro direttamente impostando un Tjmax esempio 70° e la CPU arriverà a 71,6°). Prima di scrivere che non sono credibile, sarebbe gradita almeno chiedere una precisazione anzichè arrivare a conclusioni senza capo nè coda. Siamo in un forum, io spendo il mio tempo a fare test e postare screenshot, non siamo all'asilo.

Queste sono risposte tecniche alle tue domande "tecniche", tutto il resto non interessa nè a me e nè alla discussione.

mikael84
13-09-2024, 21:26
Il discorso del costo di 5$ della L3 3D è girata da subito... ma è anche facile da dedurre, perchè si conosce il costo del wafer a 6nm 300mm, si conosce l'area del die L3 a 6nm, si conosce lo yeld (indice di transistor errati del 6nm), quindi basta avere una calcolatrice e fare 2 calcoli. Ti faccio presente che il chiplet di Zen4 costa circa 15$, funzionante o meno, ed ha una superficie quasi doppia ed è prodotto sul 5nm che è più costoso. Se vuoi, chiedi espressamente a Mikael84, che lo sa meglio di me.

Il costo di impilazione non lo si può conoscere, ma è sufficiente guardare la proposta 7950X3D vs 7950X, e visto che la differenza è 50€ (a volte anche meno), è alla portata di chiunque comprendere che in quei 50€ ci sia il costo die L3 (comprensivo di fallati), costo impilazione, guadagno AMD, guadagno grossista e guadagno venditore... a meno che tu voglia pensare che AMD venda il 7950X3D in negativo.

Un AIO 420 comporta 1°, al massimo 2 di differenza su un AIO 360... visto che stiamo parlando di una differenza di temp CPU tra 7950X e 9950X ben oltre i 15°... senza contare che la mia mobo riporta un valore di 1,7° superiore (se vuoi cercati i miei post dove lo riporto... oppure te lo dimostro direttamente impostando un Tjmax esempio 70° e la CPU arriverà a 71,6°). Prima di scrivere che non sono credibile, sarebbe gradita almeno chiedere una precisazione anzichè arrivare a conclusioni senza capo nè coda. Siamo in un forum, io spendo il mio tempo a fare test e postare screenshot, non siamo all'asilo.

Queste sono risposte tecniche alle tue domande "tecniche", tutto il resto non interessa nè a me e nè alla discussione.

I costi totali per impillazione non li so, ma è un passaggio aggiuntivo, poca roba.
A livello die, col DD del 7nm e col wafer a 9,725k$, viene 6,1$ per die (sram) pulito da 36mm2 (ul 5800x3d ha la prima rev. da 41).

Clicca sull'immagine.
https://i.postimg.cc/wRyLxwyL/cache.png (https://postimg.cc/wRyLxwyL)

Dall'anno prossimo scende a 5,8$, con la speranza di vederlo clockato, visto che a sto giro sono scesi sotto 1,2v, per quello non clocka nulla.;)

paolo.oliva2
14-09-2024, 09:21
Una possibile causa (forse) del limite TDC, potrebbe essere una sicurezza contro dei picchi istantanei.
Per TDC si intende la corrente erogata con vincoli termici.
Con EDC si intende la corrente erogata.
Per come la intendo io, con EDC si intende la corrente massima che la CPU può utilizzare, garantita, ma se la temperatura CPU supera un limite X, entra in gioco TDC con limiti più restrittivi.
Ipotizzo che questo sia per il degrado... e quindi per la durata della CPU.
Nel funzionamento normale, con cadenze di 5-10 minuti, ci sono dei picchi di TDC oltre il 100% di un tempo millesimale (vengono solamente rilevati nella colonna "massimo"). Questi picchi in OC manuale (Vcore fisso) non avvengono, quindi viene da supporre che siano indotti dall'algoritmo che in determinate situazioni non lavora bene.
Non ricordo esattamente i valori TDC/EDC del 9950X, mi pare 200A come TDC e 250A come EDC.
Se il mio ragionamento fila, io rilevo picchi anomali della durata infinitesimale, del +20% sul TDC (che con il 7950X non avevo, quindi mi fa pensare ad una gestione 9950X non ancora ultimata da parte di Agesa).
Con un po' di fantasia, se la mia interpretazione EDC/TDC è giusta, un picco anche del +20% di TDC non dovrebbe comportare problemi, perchè non arriverebbe nemmeno al massimo garantito dell'EDC, salvo provocare un aumento del degrato per... 1 millisecondo... di fatto a effetto pressochè zero. Però con un limite TDC più alto, forse potre anche sforare il limite EDC.
Ho tenuto il 9950X pressochè al 100% per quasi 48h, con un carico tipico del mio utilizzo. 230W PPT e 80° di media...

Allego screen (QUI (https://postimg.cc/gallery/7Gj8d11))

morespeed
14-09-2024, 21:52
Appena finito di montare e settato alla meno peggio, considerando che come ho gia detto non sono molto avezzo ai settaggi delle nuove CPU

https://i.postimg.cc/7PZzWYCn/Immagine-2024-09-14-221812.png

Direi che piu di 6000 punti in cb23 rispetto al mio 7950X (arrivao sui 39k poco
piu) sono un ottimo risultato. Devo testare il tutto in dayuse. Ma per ora non mi lamento per nulla.
Non vedo l ora di prendere una nuova mobo x870e e vedere se cambia qualcosa. Il tutto per la felicita' di mio figlio che si becca mobo e cpu vecchie :D

paolo.oliva2
14-09-2024, 22:40
Il salto c'è... tu sei sul +16,81% ipotizzando un 7950X a 39.000.

Sei a circa 1,4V/300W PPT e 95° (e DDR5 6000 CL34), un affinamento a curve optimizer e una aggiustatina alle tue DDR5 Patriot 8200 e quel punteggio lo fai a 1,25/1,3V, dentro i 250W e a 80° :).

morespeed
14-09-2024, 22:47
Il salto c'è... tu sei sul +16,81% ipotizzando un 7950X a 39.000.

Sei a circa 1,4V/300W PPT e 95° (e DDR5 6000 CL34), un affinamento a curve optimizer e una aggiustatina alle tue DDR5 Patriot 8200 e quel punteggio lo fai a 1,25/1,3V, dentro i 250W e a 80° :).

Per oggi ho fatto tanto, domani mi ci metto un po e vediamo che tiro fuori. Pero' al momento sono piu che soddisfatto, gia vedere le temperature totalmente diverse dal 7950 e quei punti in piu fa piacere.
Speriamo di spremerlo al meglio diminuendo le temperature. Non mi servono record, ma una macchina che lavori bene.

paolo.oliva2
14-09-2024, 22:58
Per oggi ho fatto tanto, domani mi ci metto un po e vediamo che tiro fuori. Pero' al momento sono piu che soddisfatto, gia vedere le temperature totalmente diverse dal 7950 e quei punti in piu fa piacere.
Speriamo di spremerlo al meglio diminuendo le temperature. Non mi servono record, ma una macchina che lavori bene.

CO -32, Override 100MHz, PBO scalare 1X, e fai lo stesso risultato a 80° <250W PPT.
A sistema RS/DU, il mio 7950X arrivava a 39.170 a CB23, a 230W e 90-95°, il 9950X, sempre sistema RS/DU, con +20W e -10/-15°, sfiora i 46.000, con un AIO 420.
Nel confronto Zen4 vs Zen5, il 9700X viene giudicato quasi esclusivamente per gli FPS, e non ha senso (per me) giudicare l'architettura Zen5 liscia vs Zen4 3D scontato, perchè è palese quale sia il risultato. Ma se si confronta il 9950X vs 7950X in produttività, il 9950X 4nm già ottiene un +3% di frequenza con un consumo inferiore e -15° di temp, e questo di suo è già tanto, considerando che un X16/32TH come tipo di utilizzo sarebbe l'MT, ed a tutto ciò va aggiunto anche l'incremento IPC. A mio parere, chiunque utilizzi un 7950X in ambito professionale, è scontata la scelta 9950X sul nuovo, ma nemmeno da scartare l'upgrade, essendo un togli e metti.

https://i.postimg.cc/0QkkfZhz/CB23-45895.jpg (https://postimg.cc/f3PQW7zs)

morespeed
15-09-2024, 11:43
CO -32, Override 100MHz, PBO scalare 1X, e fai lo stesso risultato a 80° <250W PPT.
A sistema RS/DU, il mio 7950X arrivava a 39.170 a CB23, a 230W e 90-95°, il 9950X, sempre sistema RS/DU, con +20W e -10/-15°, sfiora i 46.000, con un AIO 420.
Nel confronto Zen4 vs Zen5, il 9700X viene giudicato quasi esclusivamente per gli FPS, e non ha senso (per me) giudicare l'architettura Zen5 liscia vs Zen4 3D scontato, perchè è palese quale sia il risultato. Ma se si confronta il 9950X vs 7950X in produttività, il 9950X 4nm già ottiene un +3% di frequenza con un consumo inferiore e -15° di temp, e questo di suo è già tanto, considerando che un X16/32TH come tipo di utilizzo sarebbe l'MT, ed a tutto ciò va aggiunto anche l'incremento IPC. A mio parere, chiunque utilizzi un 7950X in ambito professionale, è scontata la scelta 9950X sul nuovo, ma nemmeno da scartare l'upgrade, essendo un togli e metti.

https://i.postimg.cc/0QkkfZhz/CB23-45895.jpg (https://postimg.cc/f3PQW7zs)

Io come detto tante volte lo uso principalmente per video editing e codifica video. Poi a random gioco, ma poco importa dei frame rate in meno che faccio, sicuramente per il tipo di uso che ne faccio e' un OTTIMO compromesso. Poi quando usciranno le rtx 5000 vediamo quanto costeranno, ed in caso cambio quella cosi pareggio i frame persi :D
Poi vi tengo aggiornati sui risultati ottenuti.

paolo.oliva2
15-09-2024, 21:11
AMD Ryzen AI 7 PRO 360 è la prima APU Strix a 8 core con iGPU Radeon 880M

AMD Ryzen AI 7 PRO 360 sarà la prima APU "Strix" a 8 core, dotata di 3 core Zen 5, 5 core Zen 5C e iGPU Radeon 880M.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-ai-7-pro-360-first-8-core-strix-apu-radeon-880m-igpu/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

non è impossibile che AMD (che già prima aveva TDP più bassi vs concorrenza) visto il tam tam di raptor sia tornata a valori più bassi per evitare consciamente quei problemi e non rincorrere più quello che fanno gli altri portandosi dietro quei problemi

Lo sai che potresti avere ragione?

Ci sono cose che non mi tornano... a mio parere basterà vedere i limiti TDC/EDC applicati sul TDP 105W dei 9600X/9700X.

In sintesi... in condizione def, il 9950X è 200W PPT, 180A TDC e 250A EDC. Con questi settaggi il 9950X, con una dissipazione buona, è di gran lunga distante dagli 80°.
Sotto gli 80° il limite EDC non crea prb al limite TDC, in quanto, come tabella sotto, la percentuale di utilizzo EDC è addirittura inferiore a quella EDC, ma già a ~82°, è superiore. In questa situazione è impossibile arrivare a 95° di CPU, in quanto il limite TDC lo impedirebbe assolutamente.
Se prendiamo l'offerta 9600X/9700X a 65W TDP, in fin dei conti sono 88W a chiplet, ed il 9950X che a def si ferma a 200W PPT, risulterebbe leggermente più tirato. Il discorso PBO è un discorso "fuori garanzia".
Ma nel momento che AMD applicherà i 105W TDP ai 9600X/9700X, è palese che garantisca 142W PPT a chiplet, e di qui un 9950X che da 200W PPT def possa funzionare a circa ~280W PPT rientrerebbe comunque nei limiti garantiti da AMD.
Ora... vediamo che limite EDC applicherà l'Agesa a def per i 105W TDP dei 9600X/9700X, perchè attivando il PBO ad un 9950X viene applicato 1000W di limite PPT, ma comunque di fatto è l'EDC che imposta il limite, quindi in base al limite garantito EDC 9600X/9700X, sarà facile dedurre di quanto si potrà aumentare il limite EDC nel 9950X. Altrimenti viene veramente da pensare che il limite dei 95° del 7950X corrispondano a ~82° del 9950X, e che i 95° massimi del 9950X siano una sorta di... "cacchio come tira il 9950X, e non sono manco al massimo".

https://i.postimg.cc/50gcSmHH/TDC-RDC.jpg (https://postimages.org/)

ninja750
16-09-2024, 13:39
battuto il 14900k con un 9700x

https://www.wepc.com/news/ryzen-7-9700x-smashes-14900kfs-occt-single-core-record-6-3ghz-peak/

:stordita:

paolo.oliva2
16-09-2024, 14:14
battuto il 14900k con un 9700x

https://www.wepc.com/news/ryzen-7-9700x-smashes-14900kfs-occt-single-core-record-6-3ghz-peak/

:stordita:

io faccio 245 DU (QUI (https://i.postimg.cc/2yn9VRhQ/io-faccio-245-settaggio-DU.jpg)) :oink:

marbasso
16-09-2024, 16:24
Morto!

:doh:


https://www.youtube.com/watch?v=OF8nAI_YXiY

ninja750
16-09-2024, 16:31
io faccio 245 DU (QUI (https://i.postimg.cc/2yn9VRhQ/io-faccio-245-settaggio-DU.jpg)) :oink:

te ne mancano 24 :O

stock vs stock come sono messi quei due?

paolo.oliva2
16-09-2024, 18:48
te ne mancano 24 :O

stock vs stock come sono messi quei due?

Non so... non c'è il 9700X. Comunque anche il mio 9950X è fuori dalle medie.

https://i.postimg.cc/Qdq43WPY/non-so.jpg (https://postimages.org/)

Vik94
16-09-2024, 23:26
I costi totali per impillazione non li so, ma è un passaggio aggiuntivo, poca roba.
A livello die, col DD del 7nm e col wafer a 9,725k$, viene 6,1$ per die (sram) pulito da 36mm2 (ul 5800x3d ha la prima rev. da 41).

Clicca sull'immagine.
https://i.postimg.cc/wRyLxwyL/cache.png (https://postimg.cc/wRyLxwyL)

Dall'anno prossimo scende a 5,8$, con la speranza di vederlo clockato, visto che a sto giro sono scesi sotto 1,2v, per quello non clocka nulla.;)
Edit: no sorry, ero io che avevo letto male

Mparlav
17-09-2024, 06:20
AMD AGESA 1.2.0.2 BIOS Improves Inter-Core Latency For Zen 5 “Ryzen 9000” CPUs, 58% Reduction & Major Performance Uplifts

https://wccftech.com/amd-agesa-1-2-0-2-bios-improves-inter-core-latency-zen-5-ryzen-9000-cpus-major-performance-increases/

ninja750
17-09-2024, 08:27
AMD AGESA 1.2.0.2 BIOS Improves Inter-Core Latency For Zen 5 “Ryzen 9000” CPUs, 58% Reduction & Major Performance Uplifts

https://wccftech.com/amd-agesa-1-2-0-2-bios-improves-inter-core-latency-zen-5-ryzen-9000-cpus-major-performance-increases/

quindi miglioramenti globali per le cpu con 2x ccd?

deccab189
17-09-2024, 09:02
quindi miglioramenti globali per le cpu con 2x ccd?

Vale per le cpu con doppio CCD, però leggendo meglio la notizia in realtà è stato corretto un problema di parametrizzazione che comportava errori nei risultati del benchmark utilizzato per rilevare le latenze.


https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-inter-core-latency-significantly-reduced-with-new-agesa-1202

paolo.oliva2
17-09-2024, 09:18
Now Inter-core Latencies shouldn't impact overall performance a lot since AMD's scheduler mostly leverages the single fastest CCD for gaming applications but in multi-threaded applications, it looks like the uplifts from this AGESA 1.2.0.2 BIOS fix are quite substantial.
Users are reporting that they are getting up to 400-600 points improvement in Cinebench R23.
Dai titoloni pareva un incremento corposo... alla fine pare ~+1%.... e non su tutto.
Sto guadagnando di più con la tamb che si abbassa (con il limite TDC). Il settaggio è sempre lo stesso, ma di giorno in giorno sale il risultato (mi tocca modificare di continuo la firma). E' frustrante, abituato al 7950X 90-95°, vedere un 9950X che si stoppa a 78° (ora).

Comunque su Overclock.net riportano un +4,2% in un game.

QUI (https://www.overclock.net/attachments/1726521943994-png.2673509/) con 1.2.0.1a

QUI (https://www.overclock.net/attachments/1726521974806-png.2673510/) con 1.2.0.2

Vedremo... quando disponibile lo installo e post.

--------------------------------------

Discussing AMD’s Zen 5 at Hot Chips 2024

https://chipsandcheese.com/2024/09/15/discussing-amds-zen-5-at-hot-chips-2024/

Mooolto tecnico.

ninja750
18-09-2024, 11:15
ragionando con un tuo spunto sul quale facilmente zen6 sarà uno zen5 con pp da 4n a magari 3n

mi chiedevo a quel punto il 11700x (spero cambino nome) sarebbe un 9700x solamente con frequenze più alte ma con un pp più affinato, miglioramenti qui e la, si troverebbe con un consumo inferiore al cap 65w attuale (poniamo fino a 45w?) con la possibilità quindi di avere un "pbo gratis" per arrivare al solito plafonamento dei 65w

sarebbe dunque francamente un salto maggiore rispetto a quello visto da 7700x a 9700x

paolo.oliva2
18-09-2024, 16:56
ragionando con un tuo spunto sul quale facilmente zen6 sarà uno zen5 con pp da 4n a magari 3n

mi chiedevo a quel punto il 11700x (spero cambino nome) sarebbe un 9700x solamente con frequenze più alte ma con un pp più affinato, miglioramenti qui e la, si troverebbe con un consumo inferiore al cap 65w attuale (poniamo fino a 45w?) con la possibilità quindi di avere un "pbo gratis" per arrivare al solito plafonamento dei 65w

sarebbe dunque francamente un salto maggiore rispetto a quello visto da 7700x a 9700x
Premetto che vado a sensazione.
Introduzione: :D
AMD fino a Zen3, diciamo che metteva in campo tutto quanto possibile, sia a livello di architettura sia sfruttando al massimo quello che poteva concedere il silicio (frequenza/core-count).
Zen4 e Zen5 hanno avuto incrementi di IPC inferiori rispetto a Zen3, ma, a mio parere, AMD non ha sfruttato completamente quello che poteva ottenere dal silicio (> core-count e quindi > efficienza... idem anche l'ibrido).
Oserei dire che AMD non abbia puntato alla massima prestazione ottenibile con una CPU (il silicio avrebbe concesso tranquillamente un maggiore core-count), ma abbia semplicemente puntato ad una CPU il più possibile economica ma che abbia quel di più da essere preferibile al concorrente.

Ora... guardando al salto silicio, almeno per quello che si intravede su Arrow/N3, non vedrei guadagni nè in frequenza (5,7GHz come Zen5 4nm) e nè in efficienza (suppergiù gli stessi PL1 e PL2 di Raptor, simili al dopo microcode).
A guardare così, l'unico cambiamento che vedrei oggi su un Zen5 prodotto sul 3nm, sarebbe quello di un Chiplet a 50mm2 anzichè 70mm2, ma simile in frequenza e consumi.

Ora... visto che su Zen6 non si fa altro che annunciare un aumento del core count a 2X per Epyc, e visto che ciò che offre di più il 3nm è il notevole aumento di densità, io vedrei tranquillamente un Zen6 come un Zen5 a livello di core ma forse, come con Zen3, un aumento del core-count del CCX.

Qui vado di fantasia.

Visto che aumentare il core-count CCX andrebbe contro la logica MCM, io penso che i tempi siano maturi per l'impilazione CCX sopra CCX, realizzando una base chiplet con Zen6 (alias Zen5) con impilazione Zen6C (alias Zen5C), realizzando un chiplet MCM.

In ogni caso è impressionante il vantaggio di spesa R&D che ha avuto AMD con l'MCM. Nel passaggio da Zen4 a Zen5, AMD ha rivisto unicamente il core, perchè a livello di chiplet, la L3 è la stessa di Zen4 tranne rivedere le latenze e i collegamenti intra-IOD/Chipler sono gli stessi di Zen4, l'IOD è lo stesso di Zen4, probabilmente la L3 impilata sarà la stessa dei Zen4 3D, ed il 4nm è compatibile con il 5nm modificando le opportune librerie... immagigniamoci solamente che se Zen5 fosse monolitico, e non ci fosse compatibilità tra 5nm e 4nm, sarebbe stata necessaria una stesura completamente nuova raddoppiando se non triplicando le spese R&D.

---------------------------------------

https://www.tomshw.it/hardware/nessuno-vuole-i-ryzen-9000-le-vendite-sono-un-disastro-2024-09-19

Nessuno vuole i Ryzen 9000, le vendite sono un disastro

Se leggete l'articolo, praticamente di vero riporta che Zen5 non riscuote successo, ed è vero, e riporta la classifica dei Zen5 su Mindfactory, e riporta, anche questo vero, che Zen4 è preferito a Zen5.
Il falso è che fa apparire come AMD in crisi, omettendo, sempre nella classifica di Mindfactory, che al 1° posto rimane il 7800X3D, venduto a 419€ (evidenzio, 419€).
In poche parole, i gamer aspettavano Zen5 nella speranza di un Zen5 liscio più performante in FPS dei 3D Zen4, oppure un Zen5 3D. Una volta che la speranza è sfumata, hanno dirottato l'acquisto al 7800X3D Zen4, e la superiore richiesta ha prodotto un aumento del prezzo di listino a +20%.

Sono molti gli articoli in rete che riportano una vendita scarsa, ma assolutamente nessuno riporta una AMD in crisi, perchè ovunque il 7800X3D rimane il best buy (incredibile, per un X8 sborsare >400€), e le prime 10 posizioni sono tutte targate AMD.
Una AMD in crisi vorrebbe dire vendite a picco a favore del concorrente, cosa che è ben distante dalla realtà.

bagnino89
19-09-2024, 15:03
https://www.tomshw.it/hardware/nessuno-vuole-i-ryzen-9000-le-vendite-sono-un-disastro-2024-09-19

paolo.oliva2
19-09-2024, 15:27
Visto che mi giro i pollici (:D), vi rendo partecipi di come lavora il 9950X, che a me pare un attimo strano...
In primis mi pare un attimo strano avere sia il core 1 che il core 3 siglati come perf 1 :confused:
Per una migliore comprensione, ho impostato i grafici Auto Fit, per una migliore visione, in quanto il grafico illusta le variazioni tra valore minimo e valore massimo.

Carico:
2 conversioni video, H265, una 4K e l'altra 1K.

Con la 4K il carico va in entrambi i core, con 1K va principalmente sul 1° chiplet, ma con dei piccoli saltelli anche nel secondo chiplet.

Le frequenze massime, sono impressionanti se confrontate a quelle del 7950X. E, presumibilmente, non sono picchi, perchè con l'Auto Fit sono praticamente quasi sempre al valore massimo (nel 1° chiplet). Nonostante ciò, ho un Vcore che è almeno -0,1V rispetto al 7950X.

Sono veramente curioso di provare questa impostazione HWinfo con CB23 affinato esclusivamente nel 1° chiplet.

Work on

https://i.postimg.cc/Gh2FwPfy/HWinfo-ultimo-grafici.jpg (https://postimg.cc/HjqcbMdY)

mikael84
19-09-2024, 15:43
https://www.tomshw.it/hardware/nessuno-vuole-i-ryzen-9000-le-vendite-sono-un-disastro-2024-09-19

Te l'ho spostato qui, mi pare più consono.

paolo.oliva2
19-09-2024, 20:22
https://www.tomshw.it/hardware/nessuno-vuole-i-ryzen-9000-le-vendite-sono-un-disastro-2024-09-19

:D L'avevo già postato io.

Comunque era prevedibile, almeno per i gamer... a che pro acquistare un 9700X per il game, anche se costa meno di un 7800X3D? Ma certamente per AMD, vendere un 7700X X8, con l'aggiunta della L3 3D, a 420€, direi che non gli freghi una mazza di rimandare le vendite Zen5 al dopo Arrow.
Quello che mi sorprende, invece, sono le vendite del 9950X, perchè per me li vale tutti gli euro che costa di più rispetto al 7950X, sia su acquisto nuovo che su upgrade. Specialmente nella considerazione upgrade, le rece hanno fatto il loro lavoro, riportando la prestazione a def, che tra tutti i casini si è rivelata tra il 10-11% superiore al 7950X, ma chiunque ha un 7950X con il pensiero di upgradare, è uno che il PC lo mastica, ed è scontato che il suo 7950X non sia a def ma affinato, abbassando conseguentemente quel +10/+11% delle rece a +8/+9%.
Bisogna considerare che un 7950X guadagna un +2%, massimo +3% sul def tra PBO e affinamento... mentre il 9950X guadagna più del doppio solamente attivando il PBO, e superare il suo def del +13% affinandolo. Io sono già arrivato a quasi +17,5% sul mio precedente 7950X (vedi firma CB23 RS), e sicuramente, una volta risolto il problema del limite TDC, sono convinto di poter arrivare a +20%. Nel mio utilizzo, Handbrake via CPU, oltre al +10%/+11% di IPC (che riportano universalmente le rece) che già è tanto, guadagno un ulteriore +100MHz/+200MHz di frequenza...
P.S.
Se volete una prova del mio RS (con tanto di foto del sistema mentre fa il bench), disponibile.

OrazioOC
20-09-2024, 08:14
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-ai-max-395-to-feature-16-zen5-cores-and-40-rdna3-5-cus-strix-halo-lineup-leaks-out

Lo posto qui, perchè sempre soluzioni basate su zen5 sono. :)

paolo.oliva2
20-09-2024, 10:28
https://i.postimg.cc/C1CCbtBH/Screenshot-2024-09-20-112716.jpg (https://postimages.org/)

Dopo lo installo

IMBARAZZANTE!!!

https://i.postimg.cc/7hHz0n25/CB23-47228-RS-DU.jpg (https://postimg.cc/Fd61QcGv)

Io avevo fatto 47000 in OC, qui sono nel mio settaggio RS/DU. Riposto con HWinfo

Spiegato il perchè... hanno rimosso i limiti TDC, ora arrivo a 290W.

Però, 86° a 290W

https://i.postimg.cc/Pf7fmMZ0/290W.jpg (https://postimg.cc/mhQG4CmS)

https://i.postimg.cc/8zXVSpH9/CB24-2458.jpg (https://postimg.cc/yDRGhz2y)

Ora, a parità di sistema, la sola differenza è un AIO 420 al posto del 360 sul 7950X, che visto 86° oggi del 7950X vs i 95° del 7950X, -9° con +60W PPT non sono certamente per l'AIO, ottengo 47.228 (buttato su così, 1 run e basta, niente priorità e simili) contro 39.117 del 7950X.

290W PPT 9950X vs 230W PPT 7950X = +26% di consumo.

Mio 9950X = +20,7% di prestazione vs +26% di consumo con - 9° di temp CPU vs mio 7950X, sempre medesimo "impegno/livello" di ottimizzazione RS/DU

Io i +180€ li spenderei tutti sul 9950X vs 7950X, e sono ben felice di aver fatto l'upgrade.

P.S.
Come avevo scritto nel commentare le rece, applicare il PBO ON senza un minimo di affinamento con CO, non rispecchia la vera potenzialità, perchè il guadagno a def affinando con CO, su un PPT massimo di 200W PPT, è minimo, ma applicando il PBO, aumentando fino a 290W e oltre, quel guadagno minimo diventa corposo.
Che le CPU vadano testate a def e che l'ottimizzazione sia a parte, vale per chiunque non lo faccia, che sia per scelta che per incapacità, ma non può essere una imposizione per chiunque.
Quanto faceva a CB23 un 9950X con PBO ON per le rece? 44.500? Io facco 47.000+ (possibile 47.500+ una volta che metterò le mani su Shaper). Lasciare una CPU a def, a me pare dipenda dal modello... se uno deve acquistare una CPU "enthusiastic" tipo i K Intel o un 2 chiplet AMD... lo trovo alquanto discutibile a seconda del vantaggio che si può avere. A me pare che il 9950X di margine ne abbia e parecchio.
In Override il mio 7950X aveva al più un margine di +60MHz, il mio 9950X ~+125MHz.
In CO il mio 7950X -17, il mio 9950X bencha e passa i test a -35, ma lo tengo a -32 per una sicurezza RS maggiore (-35 non è RS con Override +150 ma OK con +100. Deco mettere mano a Shaper, ma prima devo capire bene la solidità delle mie impostazioni con CO, altrimenti è impossibile capire il comportamento Shaper).

Io non sono solamente soddisfatto del 9950X, di più.

paolo.oliva2
20-09-2024, 17:32
Faccio un nuovo post per staccare completamente dal mio post precedente.

Zen5, come Zen4, hanno un algoritmo che imposta il Vcore non solamente in base alla frequenza, ma anche in base alla temperatura.

I Zen4 3D accettano CO più spinti non perchè hanno una selezione chiplet migliore, ma perchè essendo limitati a 125W TDP e a determinate frequenze, non possono arrivare a temp CPU dei "fratelli" X.

https://skatterbencher-com.translate.goog/2024/09/06/undervolt-ryzen-9000/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

Infatti lui parla espressamente di Vcore/Frequenza/Temperatura e lo dimostra.
1,2V, a 80° 5,226GHz, a 50° 5,415GHz e ben oltre 5,6GHz a 0°.
Non stiamo parlando di OC, questo è il funzionamento NORMALISSIMO dell'algoritmo, che imposta un valore di tensione a seconda della frequenza e temperatura.

Da questo noi abbiamo 2 punti principali:

1° - Zen5 ha lo stesso limite di Tjmax di Zen4, ovvero 95°, ma "scaldando" meno di Zen4, uno potrebbe anche acquistare una dissipazione meno prestante, però questo inciderà comunque sulle prestazioni massime def.
2° - Considerando che il mio 9950X l'ho testato principalmente a Tamb 30°/35°, sicuramente quest'inverno per tamb da 15°/20°, vorrebbe dire -15° sulla temp CPU e di qui sul Vcore necessario.

Invito a leggere l'articolo linkato sopra.

BadBoy80
20-09-2024, 18:00
So che direte parole, ma ho preso il 9700X :ops:

paolo.oliva2
20-09-2024, 18:26
Aspettiamo i tuoi acreen.

Asgard2022
20-09-2024, 19:25
So che direte parole, ma ho preso il 9700X :ops:

era meglio a pari prezzo quasi un 7900x:sofico:

wulff73
20-09-2024, 20:21
era meglio a pari prezzo quasi un 7900x:sofico:

Il 7900X si trova a 50€ in meno. Con 60€ in più c'è il 7900X3D...per ora tutti i 9000 sono prezzati male ed infatti giustamente non vendono.

BadBoy80
20-09-2024, 21:12
era meglio a pari prezzo quasi un 7900x:sofico:

la serie 7000 nn l'ho degnata per nulla. i 95° costanti in full nn mi sono mai andati giù. :stordita:

OrazioOC
20-09-2024, 21:14
So che direte parole, ma ho preso il 9700X :ops:
https://img014.cattonerd.it/uploads/2015/03/Padre-Maronno.jpg

Scherzi a parte, facci sapere come se la cava magari in undervolt. :)

paolo.oliva2
20-09-2024, 21:29
Secondo me il listino Zen5 va confrontato con il futuro listino Arrow, che per quanto è uscito fuori da 2 rivenditori (ma non dimentichiamoci che Zen5 9950X nei primi rumor sarebbe costato addirittura 499$, per poi passare a 659$) un 285K dovrebbe costare ~690€, ed attualmente il 9950X dall'amazzone costa 687€ (ma su trovap lo si trova anche a 609€...).

Quindi, almeno per il 9950X, il prezzo che AMD applica (e applicherà) dipende tutto da quanto performerà il 285K... e al momento non mi pare che l'aspettativa sia tanto rosea... (fascia alta, poi tra media e bassa è probabile che con il giochino numero modello di Intel risulti più prestante Arrow, ma alla fin fine conterà il prezzo e non il numero, perchè è inutile etichettare esempio 265K, 275K se poi costeranno uguale o più di un 9900X).

Al momento, se alla gente va bene pagare un 7800X3D 420€ (100€ in meno di un 7950X3D), penso che ad AMD non freghi una mazza di fargli concorrenza abbassando il listino del 9700X.

Ragionando da utente finale, tra svendita di Zen4 e posizionamento più aggressivo di Zen5, lo spazio per pagare almeno -20% tutti i modelli Zen5, ci sarebbe...
Ma questo vorrebbe dire la morte di Arrow... perchè ok che la mobo va acquistata comunque (per chi non ha AM5) sia per Zen5 che per Arrow, ma se una mobo AM5 X8** costerà quanto quella di Arrow a pari fascia (perchè dovrebbe costare di meno quella per Arrow?), sarebbe ovvio che l'AM5 X6** costerà di meno delle X8** e quindi meno delle rispettive Arrow.
Applicare un listino Zen5 parametrizzato a Zen4, vorrebbe dire come minimo -100€ vs Arrow (al momento il rumor che va di più su Arrow è un +5% almeno sul listino Raptor) e le mobo AM5 X6** -50€ rispetto alle equivalenti Arrow, supponendo Arrow a pari prestazioni vs Zen5, certamente sarebbe Arrow e non di certo Zen5 fuori mercato.
la serie 7000 nn l'ho degnata per nulla. i 95° costanti in full nn mi sono mai andati giù. :stordita:
Io ho accettato i 90°/95° del 7950X, ma non mi garbava il fatto che non c'era un di più in prestazioni se non deliddando e andando di custom, ma quanto? Un ulteriore +3%(?).
Ho speso meno (molto meno), per ottenere un >+20% e non superare i 90° anche se a 290W, upgradando al 9950X.
Poi ognuno la vede come vuole e fa i conti propri.

P.S.
Dopo oltre 3h di carico sui 200W (i 50W riportati nella colonna minimo sono quelli tra fine di una conversione e inizio della successiva), con sistema ovviamente a regime, non sono arrivato a 90° nemmeno con 276W PPT, altrimenti 81,7°, distantissimo dai 95°, con tamb casalinghe non certamente di 18°. I 276W era nella condizione 100% con 2 conversioni contemporaneamente, test RS, ma va bene 1 conversione alla volta, tanto vado +15% vs 7950X.
Oltre a ciò, quest'inverno potrò divertirmi con l'OC, cosa che con il 7950X era appesa al chiodo.

https://i.postimg.cc/Bn04V4ys/Attuale.jpg (https://postimages.org/)

Ubro92
21-09-2024, 07:19
la serie 7000 nn l'ho degnata per nulla. i 95° costanti in full nn mi sono mai andati giù. :stordita:Basta una spunta nel bios e li cappi a 80-85°, su un 7700x a 80° si perdeva si e no un 3% su cinebench, rispetto a lasciarlo libero e solo in MT, in st le prestazioni erano praticamente uguali, idem in game.

Attualmente con i 7900x a 300&euro; e i 7700 che girano sui 200-230&euro; é difficile preferire un 9700x.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
21-09-2024, 09:45
Basta una spunta nel bios e li cappi a 80-85°, su un 7700x a 80° si perdeva si e no un 3% su cinebench, rispetto a lasciarlo libero e solo in MT, in st le prestazioni erano praticamente uguali, idem in game.

Attualmente con i 7900x a 300&euro; e i 7700 che girano sui 200-230&euro; é difficile preferire un 9700x.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
E' proprio questa la differenza con Zen5.

Mentre Zen4 per stare sotto gli 85° perde il 3%, il mio 9950X a 80° (-5° vs 85°) ha già guadagnato il PBO e "lavora" a 230W..., circa +10% rispetto al def.
Per 85° è sui 270W con un +15% almeno e per 89° è sul +20%.

Il discorso del prezzo d'acquisto della CPU dipende da ciò che si vuole.
Se oggi si compra un Zen4 al posto di Zen5, è palese che si risparmi, ma il risparmio non vale la candela (per me) se poi uno pensa di upgradare a Zen6, semplicemente perchè un Zen4 varrà molto di meno di Zen5 venduto a fine 2025.
Oggi per acquistare un Zen5 si paga un X in più, ma se tra 1,5 anni venderemo Zen5, ci tornerà indietro quell'X/2.
Se mettiamo 200€ (che è molto) come valore alla X, tra 1,5 anni, se upgraderemo a Zen6, avremo comunque un Zen5 che varrà +100€ rispetto a Zen4.
Ora, se io dovessi scegliere tra avere 100€ in tasca ma restare con un 7950X per 18 mesi, leggendo sul forum come pompa Zen5 e rosicare, e dall'altra avere -100€ ma per 18 mesi avere un 9950X... (e poi ho messo 200€, nella realtà siamo anche meno di 150€, quindi 75€ in 18 mesi... dov'è il risparmio?).
Avrebbe senso solamente acquistando un Zen4 usato, perchè se oggi un 7950X lo paghi 350€ usato vs 480€ nuovo, è ovvio che lo stesso venduto nel 2025 difficilmente andrà sotto i 200€.
Sopprattutto nell'ottica di scelta AM5 che supporta almeno 3 generazioni di CPU, quindi con più upgrade reali.

BadBoy80
21-09-2024, 09:48
Basta una spunta nel bios e li cappi a 80-85°, su un 7700x a 80° si perdeva si e no un 3% su cinebench, rispetto a lasciarlo libero e solo in MT, in st le prestazioni erano praticamente uguali, idem in game.

Attualmente con i 7900x a 300&euro; e i 7700 che girano sui 200-230&euro; é difficile preferire un 9700x.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Ormai l'ho preso :fagiano:

OrazioOC
21-09-2024, 10:04
Ormai l'ho preso :fagiano:

Reso. XD

Scherzi a parte,va' bene così. :)

BadBoy80
21-09-2024, 10:35
Come ho detto un po' di post fa, io col pc ci lavoro l'80% del tempo e sta acceso ore! Quindi temperature e consumi hanno un bel peso sulla bilancia. Che mi facciano 3-4% in meno in gaming a me nn importa nulla!!!

Che poi i test li fanno tutti a 1080p con dettagli full, per spingere al massimo la cpu... ma quei test non sono le condizioni reali di uso quotidiano! Ormai la gente si è spostata sul 2K o addirittura al 4K... dove il maggior peso ce l'ha la scheda video!

paolo.oliva2
21-09-2024, 12:21
Comunque non riesco a comprendere sto 9950X.
Non riesco a capire che cacchio di logica abbia l'Agesa con l'algoritmo, se c'è un limite tecnico o hanno settato l'algoritmo con i piedi.

Riconducendo al discorso che in certe cose Zen5 va a palla ed in altre va quasi come Zen4, è una cosa architetturale o un algoritmo idiota?

Lo dico perchè:
CB23 46000 con limite ~250W --> 47000 con 290W, aumenta la prestazione, OK.
CB24 2453 con limite ~250W --> 2455 illimitato.
V-ray idem, stesso risultato.
CPU-Z idem, stesso risultato.

Ora, probabilmente il motivo sarà che il 9950X non sfrutta quel margine in più di TDC/EDC in più, ma perchè?
CPU-Z non è certamente più "pesante" di CB23, quindi non c'è un problema di consumi maggiore, come un V-ray e CB24 non arrivano di certo a frequenze massime superiori vs CB23...

Poi a memoria ricordo che il 7950X, per arrivare all'effettivo 100% di utilizzo, ci volevano 3 conversioni video contemporaneamente.
Il 9950X sembra lavorare al di sotto delle possibilità con 1 conversione, ma riuscire ad arrivare al 100% con 2. Specificatamente, la mia impressione è che Zen5 cerchi di massimizzare il carico su 1 chiplet, quindi 1 carico va tutto sul chiplet 0, e di qui il chiplet 1 non sfruttato al massimo, con un ulteriore carico, lo cerca di annidare al 2° chiplet, e qui torna trovarsi il chiplet 0 e 1 al 100%, differentemente al 7950X.

C'è un qualche programma che permetterebbe di evidenziare ciò?

Luxor83
21-09-2024, 14:07
Come ho detto un po' di post fa, io col pc ci lavoro l'80% del tempo e sta acceso ore! Quindi temperature e consumi hanno un bel peso sulla bilancia. Che mi facciano 3-4% in meno in gaming a me nn importa nulla!!!

Che poi i test li fanno tutti a 1080p con dettagli full, per spingere al massimo la cpu... ma quei test non sono le condizioni reali di uso quotidiano! Ormai la gente si è spostata sul 2K o addirittura al 4K... dove il maggior peso ce l'ha la scheda video!

Avrei fatto lo stesso anche io, anche perchè il tuo caso è simile al mio e comunque a prescindere non voglio una cpu che va a temperature di cottura delle bistecche e che per tenerla fresca, dove per fresca intendo non oltre i 65/70°, debba ricorrere al liquido o a sistemi di raffreddamento di oltre 50/60€.

Ottimo acquisto, goditelo ;)

paolo.oliva2
22-09-2024, 00:23
Si sta delineando sempre più il listino di Arrow, in quanto cominciano ad essere 3 o 4 i rivenditori che lo hanno divulgato. Ovviamente, oltre che subire variazioni, non conoscendo le prestazioni effettive di Arrow, è impossibile quantificare il costo/prestazioni.
Lo posto per il semplice motivo che l'offerta sia di AMD che di Intel, va suddivisa tra nuovo e vecchio, perchè la proposta (nuova) Zen5 va confrontata con la proposta (nuova) Arrow, la proposta (vecchia) Zen4 con la proposta (vecchia) i13/i14. Poi che uno possa scegliere Zen4 vs Zen5, come i13/o14 ad Arrow, è tutt'altra cosa.

Ryzen 9 9950X $599 - 285K 627$
Ryzen 9 9900X $449 - 265K 433$ KF 417$
Ryzen 7 9700X $359 - 245K 331$ KF 314$
Ryzen 5 9600X $279

Supponendo prestazioni simili, credo che il 9950X e 9900X siano prezzati correttamente vs 285K e 265K... gli altri modelli non li conosco.
L'idea che AMD dovrebbe prezzare Zen5 sul listino Zen4, è irrealizzabile, in primis perchè Zen5 ha il sovraprezzo R&D che Zen4 non ha più, e quindi un Zen5 sottocosto, ed obbligherebbe Intel ad applicare la stessa diminuzione su Arrow...

https://wccftech-com.translate.goog/intel-core-ultra-200-arrow-lake-desktop-cpus-listed-canadian-retailer-285k-627-265k-417-245k-314/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

----------------------------------

https://www.youtube.com/watch?v=R4L-l49ni4U

Suggerisco di guardare questo video, lo intitolerei "quello che le rece non hanno fatto". In pratica 9950X settato a CO -30 (io -32/-33 :D).

In PVT

v-ray +22,5%
geekbench 6.3 +14,6%ST e +8,8%MT
cb23 +10,3%ST e +9,8%MT
corona +18,89%
7zip +2,2% (complessivo come punteggio finale che combina compressione e decompressione, quindi una sorta di misto ST MT)
potenza in CB23 341W(sistema)/192W (solo cpu) vs 384W(sistema)/226W(solo cpu)

combinando perf/W in CB23 (unico caso in cui abbiamo la coppia risultato potenza)
otteniamo 221,67 vs 171,5, quindi un +29% di efficienza prendendo la sola potenza cpu e
124,81 vs 100,93, quindi un +23,65% efficienza prendendo la potenza dell'intero sistema.

fa notare anche lui che ha il primo ccd eccellente (tutti gli 8 core arrivano a 5.75GHz) ed il secondo che si ferma a 300 MHz in meno (8 core che si fermano max a 5.45GHz) il chè ti fa storcere il naso su un processore top.
fa notare che succedeva anche nel 7950X ma la differenza tra i due ccd era più contenuta e impattava meno sulle prestazioni, nel suo caso erano tipo 5.325 e 5.2 (circa 100MHz).

poi CO-30 in CB23 passa da 42561 a 44489 guadagnando circa un 4,5% riducendo il consumo da 192W a 179W.

poi fa test coi giochi e la 4090, dove in linea di massima va sempre di più ma a volte capitano anomalie (tipo nel primo gioco, gears of war 5 va identico al 7950X ma se setta affinità solo sui core del ccd più veloce le prestazioni migliorano di netto allineandosi al divario visto tra 9700X e 7700X nei suoi stessi test dove aveva fatto tutte le valutazioni del caso su win, core isolation ecc ecc).
potenza usata nei giochi perfettamente allineata, usando baldur's gate 3 rileva 107W per 9950X contro 180W del 7950X (il sistema consuma di più complessivamente perchè ovviamente, siccome le prestazioni sono superiori, la 4090 riesce ad andare un po' di più consumando di più cosa che ha assolutamente senso dato che se non la sfrutto al suo 100% la scheda consumerà meno ed essendo un mostro da oltre 400W è lei che sbilancia il consumo complessivo).

Con Zen5/4nm il CO porta guadagni ben più corposi rispetto al 7950X/5nm perchè il Vcore con Zen non è solamente Vcore/Frequenza, ma entra in gioco anche la T temperatura. Zen4 lavorava sempre tra 85° e 95°, non si percepiva il guadagno VFT, con Zen5 è diverso.

https://skatterbencher-com.translate.goog/2024/09/06/undervolt-ryzen-9000/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

Spitfire84
22-09-2024, 10:10
Come ho detto un po' di post fa, io col pc ci lavoro l'80% del tempo e sta acceso ore! Quindi temperature e consumi hanno un bel peso sulla bilancia. Che mi facciano 3-4% in meno in gaming a me nn importa nulla!!!

Che poi i test li fanno tutti a 1080p con dettagli low, per spingere al massimo la cpu... ma quei test non sono le condizioni reali di uso quotidiano! Ormai la gente si è spostata sul 2K o addirittura al 4K... dove il maggior peso ce l'ha la scheda video!

Fixed ;)

paolo.oliva2
23-09-2024, 06:28
https://www.tomshw.it/hardware/amd-spinge-al-massimo-il-suo-ryzen-ai-max-300-potenza-e-ai-al-top-2024-09-21

Ryzen AI Max+ 395: 16 core Zen 5 e GPU RDNA 3.5 con 2560 stream processor

Ryzen AI Max 390: 12 core Zen 5 e GPU RDNA 3.5 con 2560 stream processor

Ryzen AI Max 385: 8 core Zen 5 e GPU RDNA 3.5 con 2048 stream processor

--------------------------------------
A livello supporto DDR5 (Zen5)

Per ciò che si legge in giro, Zen5 garantirebbe una frequenza FSB di poco più di 200MHz su Zen4.

Zen4 frequenza garantita 2000, 2133 a rischio, 2200 a livello di mosca bianca, che si tradurrebbe in DDR5 6000 perfette, 6400 a rischio e 6600 più unico che raro.
Zen5, DDR5 6600 pare non esserci nessun problema, per le 7200, diciamo che 4 volte su 5 non ci sono problemi.

Poi, se uno cerca esclusivamente più banda a scapito della latenza, praticamente non esisterebbe alcun limite.

ninja750
23-09-2024, 16:06
New leak suggests Core Ultra 9 285K could be worse at rendering than 9950X

https://www.wepc.com/news/new-leak-suggests-core-ultra-9-285k-could-be-worse-at-rendering-than-9950x/

il che porterebbe (purtroppo) alla stagnazione dei prezzi su fascia 16/32, intel non può uscire DOPO con un prodotto che va MENO con un prezzo MAGGIORE

paolo.oliva2
23-09-2024, 17:06
New leak suggests Core Ultra 9 285K could be worse at rendering than 9950X

https://www.wepc.com/news/new-leak-suggests-core-ultra-9-285k-could-be-worse-at-rendering-than-9950x/

il che porterebbe (purtroppo) alla stagnazione dei prezzi su fascia 16/32, intel non può uscire DOPO con un prodotto che va MENO con un prezzo MAGGIORE
Ma era quello che dicevo io... il listino Zen5 non va confrontato con Zen4, ma con l'equivalente Arrow e, al momento, il listino Arrow (da confermare) è superiore a quello di Zen5 (da verificare la prestazione).

Per V-RAY (lo stesso nell'articolo per Arrow) il mio 9950X totalizza 53.315 (vedi firma), per 230-250W (anche meno del PL2 di Arrow).
Ma bisogna comprendere una cosa... (però cerchiamo di non flammare), Arrow va considerato come il primo passo di una architettura MCM, ed essendo il 1° passo, è NORMALE che siano molte le parti da affinare, quindi perdere 1% lì, 2% là, alla fine nella conta finale pesano e non poco, che si aggiungono anche all'aver tolto l'HT ed a frequenze 3nm più basse di Intel7.
Già l'aumento di IPC del 14% (mi pare, ufficiale) da solo penso non basterebbe a compensare la perdita HT e diminuzione delle frequenze, e infatti pare che Arrow sia lì lì con Raptor, mentre Zen5 in certi campi è lì lì con Zen4, ma in altri l'incremento è notevole.
In ogni caso, essendo architetture diverse, ci saranno parti dove Arrow sarà superiore e altre dove sarà superiore Zen5.
Conterà il 2° round, Zen6 vs il dopo Arrow, con il dopo Arrow che (per me) avrà ampi spazi di potenziamento.

---------------------------------------

Aggiungo questo test. Ho impostato il mio 9950X a 105W TDP (impostazione pre-definita in bios, quindi 105W TDP, 142W PPT e TDC ed EDC con limiti propri del 105W TDP)

Ebbene, in CB23, 9950X 105W TDP = stesse performances del 7950X 170W TDP senza PBO, quindi circa a 215W PPT (140W PPT per il 9950X), ma a 53° vs i 90° del 7950X.
Considerando 215W del 7950X e i 140W del 9950X, l'aumento d'efficienza è del 53,7%

https://i.postimg.cc/3NP5CZ2Q/9950-X-105-W-TDP.jpg (https://postimg.cc/MfbFzVs9)

https://i.postimg.cc/6q7xvP2h/9950-X-105-W-TDP-temp.jpg (https://postimg.cc/sGRLFwJB)

Se avete notato, con temp 53° la frequenza massima del mio 9950X passa a >5,850GHz, mentre a 80° scende a 5,8/5,820GHz. E' il discorso VFT (Vcore/frequenza/temperatura CPU) postato precedentemente. Portare quest'inverno il 9950X in terrazzo, sto giro lo faccio. voiglio superare i 48.000 con CB23. :), e le possibilità ci sono. A 80° io non ho mai visto un Vcore oltre 1,35V, mentre a 50° 1,390V.

deccab189
23-09-2024, 17:56
New leak suggests Core Ultra 9 285K could be worse at rendering than 9950X

https://www.wepc.com/news/new-leak-suggests-core-ultra-9-285k-could-be-worse-at-rendering-than-9950x/

il che porterebbe (purtroppo) alla stagnazione dei prezzi su fascia 16/32, intel non può uscire DOPO con un prodotto che va MENO con un prezzo MAGGIORE

E' più una notizia del thread Intel, comunque storicamente i ryzen sono sempre andati bene in questo test: Zen 4 era più veloce del 7/8%, idem zen3 quindi non si può fare molti paragoni.
Se si vuole utilizzare questo test, guarderei internamente gen su gen: a stock zen5 su zen4 fa +18%....quanto farebbe la concorrenza? E poi ragionerei in media sugli altri benchmark

paolo.oliva2
23-09-2024, 20:45
E' più una notizia del thread Intel, comunque storicamente i ryzen sono sempre andati bene in questo test: Zen 4 era più veloce del 7/8%, idem zen3 quindi non si può fare molti paragoni.
Se si vuole utilizzare questo test, guarderei internamente gen su gen: a stock zen5 su zen4 fa +18%....quanto farebbe la concorrenza? E poi ragionerei in media sugli altri benchmark
Concordo, ed inoltre bisogna pensare anche ad un altro punto. Parlo riferito al 9950X vs 7950X, non tanto Zen5 vs Zen4, ma Arrow viene a ruota.

Per me il 9950X, per il mio utilizzo e per ciò che vorrei da una CPU, offre un grande miglioramento dal 7950X, perchè aumenta di un botto l'efficienza, aumenta di un botto la possibilità di OC, migliora la temp (inteso come margine in OC bench e sul'RS/DU), aumenta l'IPC dell'11% su Handbrake (che è il software che uso principalmente)...
Però se passiamo a chi guarda solamente l'aumento di FPS, tutto quanto sopra non vale una mazza, ed il responso è che Zen5 "non vale la pena".

Ora... se Arrow facesse anche solamente +5% di FPS su Zen5, e performasse in TUTTO il resto tale ed uguale a Zen4 (quindi meno di Zen5), io non ho alcun dubbio che per il forum Arrow sarebbe il vincitore. Se poi pareggiasse con Zen4 3D in FPS, sarebbe l'apoteosi.

Fermo restando che qualsiasi prestazione negativa abbia Arrow, va rispettato il lavoro Intel, perchè c'è un passaggio da monoilitico a MCM che è importante, su un silicio sicuramente diversissimo dai PP Intel, e solamente 3 anni dopo la creazione di una architettura ibrida, con problematiche di compatibilità ISA.

Edit.

Comunque il 9950X è mostruosamente mostruoso con V-ray.

A 250W (quindi non OC a 300W), il mio fa 53.000 e rotti...

https://i.postimg.cc/HsjMKVNh/V-RAY-53-315.jpg (https://postimg.cc/F751ksNy)hosting an image (https://postimages.org/it/)

mikael84
23-09-2024, 21:44
New leak suggests Core Ultra 9 285K could be worse at rendering than 9950X

https://www.wepc.com/news/new-leak-suggests-core-ultra-9-285k-could-be-worse-at-rendering-than-9950x/

il che porterebbe (purtroppo) alla stagnazione dei prezzi su fascia 16/32, intel non può uscire DOPO con un prodotto che va MENO con un prezzo MAGGIORE

La comparazione ci sta pure, ma fondamentalmente riguarda le CPU intel, su un noto bench.
Se ci mettiamo a postare qui, tutti i bench intel, e nell'altro i bench ryzen, direi che non va molto bene.
Gli utenti che seguono Intel, non devono venire a cercare qui le notizie, o viceversa.
Ora lo posto io.

BadBoy80
24-09-2024, 19:42
Oggi è arrivata la mobo e ho montato tutto in velocità.

premetto che non ho formattato il sistema, e nn ho abilitato cose strane se non l' EXPO delle ram.

Ho fatto un CB23 e il risultato in MT è stato solo di 19357 punti.. molti meno rispetto ai 21k che facevo col 5900X. Però li avevo attivo il PBO...
Qui che passi devo fare per settarlo correttamente? :)

mobo: MSI X670E Gaming Wifi
ram: Trident Z5 Neo 6000MHz CL30

paolo.oliva2
25-09-2024, 06:45
Oggi è arrivata la mobo e ho montato tutto in velocità.

premetto che non ho formattato il sistema, e nn ho abilitato cose strane se non l' EXPO delle ram.

Ho fatto un CB23 e il risultato in MT è stato solo di 19357 punti.. molti meno rispetto ai 21k che facevo col 5900X. Però li avevo attivo il PBO...
Qui che passi devo fare per settarlo correttamente? :)

mobo: MSI X670E Gaming Wifi
ram: Trident Z5 Neo 6000MHz CL30
1) installare il bios per supporto Zen5
2) credo che il 9700X puoi settarlo sia a 65W TDP che 105W TDP, ed oltre a ciò attivare o meno PBO.

Credo che il tuo 9700X sia settato al momento a 65W TDP e PBO OFF.
Eventualmente scrivimi in PVT

--------------------------

Circa il 55% degli utenti di PC ritiene che le CPU AMD Ryzen 9000 "Zen 5" siano "mediocri", rivela il sondaggio di 3DCenter

Circa 1000 persone hanno partecipato al sondaggio (977 utenti esatti) e su 11 opzioni fornite, più della metà ha scelto di essere neutrale. Le 11 opzioni sono state divise in "Positivo", "Medio" e "Negativo", tra cui il 55,2% degli utenti ha scelto le quattro opzioni " Medio ". L'opzione più selezionata è stata "Prima impressione media, manca principalmente un po' di prestazioni in più (puramente nell'area di gioco)", che ha ricevuto il 23% dei voti in totale.

https://wccftech-com.translate.goog/most-pc-users-find-ryzen-9000-cpus-mediocre/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

A mio parere, per certo ha avuto un peso l'aspettativa creata da AMD, idem il confronto in FPS con i 3D Zen4 (illogico in sè), ma molto del pacchetto Zen5 + 4nm non è potuto "uscire" dalle recensioni proprio per la metodologia, almeno per quanto riguarda il 9950X sul 7950X, e lo dimostro.

Un 9950X a def (200W PPT) confrontato con il 7950X def (215W PPT) offre un aumento prestazionale di IPC (+10/+11%?) con frequenze del 4nm ottenute con un -15W PPT, e vantaggi quali temperatura CPU ed efficienza non risaltano come potrebbero.
Un 9950X + PBO (circa 250W) confrontato con il 7950X + PBO (230W), non rende ancora il reale aumento della prestazione/efficienza semplicemente perchè affinare o meno un 7950X in PBO non porta un vantaggio a quanto possibile con il 9950X, semplicemente perchè il 7950X passa da 215W PPT a 230W PPT (+15W), mentre il 9950X passa da 200W PPT a circa 250W (+50W PPT) e 290W (+90W) se con impostazioni TDC/EDC illimitati.

Non sto criticando il modus operandi delle recensioni (testare rigorosamente a def), ma quantomeno bisogna valutare i risultati delle rece con quelli degli utenti finali.

Se un 9950X a 105W TDP performa quanto un 7950X a 170W TDP (postato precedentemente), con almeno -25° di temp CPU con oltre +50% d'efficienza, non è quello che si percepisce dalle rece. Idem il discorso dell'aumento IPC. La gente ha recepito l'aumento di IPC come aumento prestazionale di Zen5, ma non è così, perchè va aggiunto anche l'aumento d'efficienza e frequenze superiori del 4nm.
Se il mio 9950X a 230W (tanto quanto il mio 7950X), ottimizzati entrambi, a CB23 fa 46.000 contro i 39.117 del 7950X, io ottengo il +17,6% e non il 10%/11% (?) dell'IPC. Se io ottengo 47.369 vs 39.117 a circa la stessa efficienza, io ottengo il +21% e non +10/11%.

Ma non sono solamente io a dirlo... basta leggere i commenti di qualsiasi utente che ha acquistato un 9950X, per leggere le medesime impressioni che scrivo io.

ninja750
25-09-2024, 10:21
mobo x870 da circa 250$

https://videocardz.com/newz/amd-x870-motherboard-pricing-emerges-in-china-september-30-launch-confirmed

paolo.oliva2
25-09-2024, 12:25
mobo x870 da circa 250$

https://videocardz.com/newz/amd-x870-motherboard-pricing-emerges-in-china-september-30-launch-confirmed

Una Taichi X670E si trova a 420€... comunque sotto i 500€.
A quel prezzo in $ + IVA 22% una X870E verrebbe 650€.

Io preferirei alla grande una X670E e con il risparmio prendere una CPU di un grasino superiore (esempio un 9900X al posto di un 9700X).

deccab189
25-09-2024, 12:59
Altra riduzione di prezzi, almeno in America, giustificata dal solo motivo di un posizionamento errato. Il 9700x continua ad essere troppo alto però, le prossime riduzioni sicuramente verso le presentazioni delle nuove cpu.
Altri 50/70$ e arrivano dove dovrebbero essere ovvero un pelo sopra zen4


https://wccftech.com/amd-ryzen-9000-zen-5-cpu-see-price-cuts-9950x-589-9900x-439-9700x-319/

Luxor83
25-09-2024, 13:07
Una Taichi X670E si trova a 420€... comunque sotto i 500€.
A quel prezzo in $ + IVA 22% una X870E verrebbe 650€.

Io preferirei alla grande una X670E e con il risparmio prendere una CPU di un grasino superiore (esempio un 9900X al posto di un 9700X).

Più che altro vorrei anche capire le differenze fra i vari chipset e che miglioramenti ci sono fra un x670e e x870e

Luxor83
25-09-2024, 13:14
Altra riduzione di prezzi, almeno in America, giustificata dal solo motivo di un posizionamento errato. Il 9700x continua ad essere troppo alto però, le prossime riduzioni sicuramente verso le presentazioni delle nuove cpu.
Altri 50/70$ e arrivano dove dovrebbero essere ovvero un pelo sopra zen4


https://wccftech.com/amd-ryzen-9000-zen-5-cpu-see-price-cuts-9950x-589-9900x-439-9700x-319/

Bene, penso che per quando dovrò rifare il pc (dicembre/gennaio) i prezzi saranno sensibilmente più di bassi di quelli di adesso

ninja750
25-09-2024, 13:14
Una Taichi X670E si trova a 420€... comunque sotto i 500€.
A quel prezzo in $ + IVA 22% una X870E verrebbe 650€.

Io preferirei alla grande una X670E e con il risparmio prendere una CPU di un grasino superiore (esempio un 9900X al posto di un 9700X).

ci sono gigabyte ivate 250$ se non leggo male dalla tabella, che non sarebbe affatto male

deccab189
25-09-2024, 13:19
Più che altro vorrei anche capire le differenze fra i vari chipset e che miglioramenti ci sono fra un x670e e x870e

Come novità vera dovrebbere essere solo USB 4.0, EXPO migliorato e forse un wifi aggiornato.
Poi hanno rimarchiato il vecchio B650E come X870



https://i.ibb.co/Px0ZjYK/Chipset.jpg (https://ibb.co/K6SjhGd)

paolo.oliva2
25-09-2024, 14:42
Più che altro vorrei anche capire le differenze fra i vari chipset e che miglioramenti ci sono fra un x670e e x870e

Il chip-set in sè è lo stesso delle mobo precedenti, hanno unicamente cambiato 3 linee PCI a favore delle USB 100Gb (o aumentando le USB3.2). A me pare puro marketing, AMD per fare contenti i produttori mobo.

Altra riduzione di prezzi, almeno in America, giustificata dal solo motivo di un posizionamento errato. Il 9700x continua ad essere troppo alto però, le prossime riduzioni sicuramente verso le presentazioni delle nuove cpu.
Altri 50/70$ e arrivano dove dovrebbero essere ovvero un pelo sopra zen4

https://wccftech.com/amd-ryzen-9000-zen-5-cpu-see-price-cuts-9950x-589-9900x-439-9700x-319/
Zen5 è un prodotto nuovo, ha il plus del costo R&D, e la sua funzione non è di competere con Zen4 o con Raptor, ma di risultare più appetibile vs Arrow. Di competere con Raptor è compito di Zen4...

Se veri i rumor su Arrow sul listino, prestazioni, durata socket e quant'altro... con un 285K a 630$, durata mobo solo per Arrow, Arrow refresh cancellato, e con i Raptor K crollati nelle vendite, a me pare che AMD, più che abbassare il listino Zen5 nella fascia medio/alta, è già un regalo che non lo alzi.
Nella fascia medio/bassa, con un 7800X3D che stravende a 420€, che senso avrebbe abbassare il prezzo del 9700X? Per strappare la vendita al 7800X3D guadagnandoci meno?

deccab189
25-09-2024, 15:40
Eppure il prezzo è in costante diminuzione. Non credo che in AMD siano vogliosi di perdere denaro ma devono semplicemente rispondere alla dura legge della domanda e dell'offerta.

BadBoy80
25-09-2024, 15:43
Scusatemi, ma nessuno sa se Riva Turner supporta queste serie 9000? Ho notato che fa vedere solo il carico della CPU ma nn temperature e consumi durante le sessioni di gioco.

sbaffo
25-09-2024, 16:00
Circa il 55% degli utenti di PC ritiene che le CPU AMD Ryzen 9000 "Zen 5" siano "mediocri", rivela il sondaggio di 3DCenter

https://wccftech-com.translate.goog/most-pc-users-find-ryzen-9000-cpus-mediocre/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

A mio parere, per certo ha avuto un peso l'aspettativa creata da AMD, idem il confronto in FPS con i 3D Zen4 (illogico in sè), ma molto del pacchetto Zen5 + 4nm non è potuto "uscire" dalle recensioni proprio per la metodologia, almeno per quanto riguarda il 9950X sul 7950X, e lo dimostro.

Ma non sono solamente io a dirlo... basta leggere i commenti di qualsiasi utente che ha acquistato un 9950X, per leggere le medesime impressioni che scrivo io. Ma le impressioni dell'articolo si riferiscono soprattutto ai 9700x, quello più comune, i 12-16 core sono per pochi. E il 9700x era quello coi risultati comparati peggiori di tutti, anche del 9600x, se non ricordo male.

Sulle mobo, anche io spero che con l'uscita delle 870 le 670 calino di prezzo, in realtà sono uguali a parte le usb4, che se proprio si vuole quando saranno diffuse si mette una schedina pciex.

Luxor83
25-09-2024, 16:21
La mia idea sarebbe proprio di costruirmi una build con 9700x + 670E + 32Gb, senza spendere cifre esorbitanti per la mobo, infatti sono orientato su una TUF che a livello di longevità non mi sembra male.
Quello che più mi interessa è una piattaforma longeva, tenete conto che attualmente ho una HERO con Z97 e i4790k con un leggerissimo OC di 200Mhz.
L'intenzione è di assestarmi con il 9700X o al limite limite un 9600X per poi fra 2-3 anni prendere il top per questa piattaforma AM5 e tirare per ALMENO ALTRI 5 anni. Vediamo a fine anno che situazione ce, ho la scimmia che mi sta facendo le maledizioni voodoo. :D

sbaffo
25-09-2024, 16:43
La mia idea sarebbe proprio di costruirmi una build con 9700x + 670E + 32Gb, senza spendere cifre esorbitanti per la mobo, infatti sono orientato su una TUF che a livello di longevità non mi sembra male.
Quello che più mi interessa è una piattaforma longeva, tenete conto che attualmente ho una HERO con Z97 e i4790k con un leggerissimo OC di 200Mhz.
L'intenzione è di assestarmi con il 9700X o al limite limite un 9600X per poi fra 2-3 anni prendere il top per questa piattaforma AM5 e tirare per ALMENO ALTRI 5 anni. Vediamo a fine anno che situazione ce, ho la scimmia che mi sta facendo le maledizioni voodoo. :D
Siamo in due, io con un q9550. :D
E credo che gli avvoltoi come noi siano in molti.

paolo.oliva2
25-09-2024, 17:56
Eppure il prezzo è in costante diminuzione. Non credo che in AMD siano vogliosi di perdere denaro ma devono semplicemente rispondere alla dura legge della domanda e dell'offerta.

A mio parere il prezzo di Zen5 cala perchè comunque AMD li cala sempre dal D-DAY. AMD produce per vendere? Non comprendo che dura legge di mercato sia quella di voler vendere un 9700X al posto di un 7800X3D rimettendoci.

Guarda i prezzi oggi su trovap

7700X = da 257€
7800X3D = da 392€
9700X = da 330€

Mi chiedo che senso possa avere per AMD calare il 9700X, considerando l'R&D che c'è su Zen5 e visto che la differenza è 73€ su un 7700X.
Ma soprattutto, con un 7800X3D che viene proposto a +135€ :eek: sul 7700X.

Che soldi sta perdendo AMD?

Ma le impressioni dell'articolo si riferiscono soprattutto ai 9700x, quello più comune, i 12-16 core sono per pochi. E il 9700x era quello coi risultati comparati peggiori di tutti, anche del 9600x, se non ricordo male.
Che le CPU debbano costare in base al prezzo/prestazioni... 2017, io pagai il 1800X 550€, settembre 2023, ho pagato il 7950X 550€. Il 7950X va quanto un 1800X? Ed ancora, pagai 350€ un Threadripper X12 1920X. Oggi un X96 Zen4 costa quasi 12.000€. Va forse 35X? Non mi pare che il prezzo dei Zen4 Epyc/Threadripper sia allineato come prezzo/prestazioni a Zen3... ma AMD si può permettere di tenerlo più alto in base a ciò che offre il mercato. Piace questo? Certamente no, ma il mercato è questo... chi offre il prodotto migliore, applica un prezzo a suo piacere (9700X vs 7700X, i 3D a parte). Poi ognuno è liberissimo di preferire Zen4 o Raptor o altro, o aspettare fine 2025 per acquistarlo in svendita.

OrazioOC
25-09-2024, 19:33
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-rumored-to-launch-end-of-october

mikael84
25-09-2024, 21:25
worms e paolo.oliva2, se non trovate i post, ve li ho spostati direttamente nella sezione OC, così potete discutere in maniera dettagliata.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48610033&posted=1#post48610033

paolo.oliva2
26-09-2024, 08:18
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-rumored-to-launch-end-of-october
Già a considerare il volume di vendita dei Zen4 3D, è impossibile che Nvidia abbia venduto così tante 4090... e proseguirà con Zen5 3D quando manco 1 su 1000 acquisterà una 5090.

OrazioOC
26-09-2024, 11:23
https://videocardz.com/newz/amd-already-planning-ryzen-5-9600x3d-with-3d-v-cache

Sperando che non sia la solita roba che esiste con tiratura molto limitata. :rolleyes:

paolo.oliva2
26-09-2024, 13:06
I campioni della CPU AMD EPYC Turin di quinta generazione sono già in circolazione sul Web prima del lancio di 10.10, il chip "Zen 5" a 64 core viene venduto a $ 2699

https://wccftech-com.translate.goog/amd-5th-gen-epyc-turin-cpu-samples-spotted-ahead-of-launch-64-core-zen-5-2699-us/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Pareva troppo bello... prezzo ES su e-B....

E' incredibile che gli Epyc Zen5 abbiano supporto per DDR5-6000 e Zen5 desktop DDR5-5600. Sarà per vendere meglio i 3D... :oink:

digieffe
26-09-2024, 15:05
E' incredibile che gli Epyc Zen5 abbiano supporto per DDR5-6000 e Zen5 desktop DDR5-5600. Sarà per vendere meglio i 3D... :oink:

Forse perché la serie 9000 ha l' IOD vecchio leggermente cloccato mentre Turin, dovendo collegare 16 CCD invece che 12, ha un IOD totalmente nuovo?

paolo.oliva2
26-09-2024, 15:25
Forse perché la serie 9000 ha l' IOD vecchio leggermente cloccato mentre Turin, dovendo collegare 16 CCD invece che 12, ha un IOD totalmente nuovo?
MOOOOlto probabile.

Della serie "guadagnamo il più possibile".

ninja750
27-09-2024, 09:10
https://videocardz.com/newz/amd-already-planning-ryzen-5-9600x3d-with-3d-v-cache

Sperando che non sia la solita roba che esiste con tiratura molto limitata. :rolleyes:

essendo scarti degli scarti, probabile

lo fanno solo per riciclare il più possibile

Ubro92
27-09-2024, 13:31
https://videocardz.com/newz/amd-already-planning-ryzen-5-9600x3d-with-3d-v-cache

Sperando che non sia la solita roba che esiste con tiratura molto limitata. :rolleyes:

Bisogna sempre vedere a quale prezzo lo sparano, se devono proporlo solo per alzare i prezzi della variante a 8 core, possono anche risparmiarselo.

deccab189
27-09-2024, 15:56
Prime notizie di un probabile x3D su doppio ccd. Notizia da prendere con le pinze

https://www.techpowerup.com/327057/amd-ryzen-9-9950x3d-and-9900x3d-to-feature-3d-v-cache-on-both-ccd-chiplets

paolo.oliva2
28-09-2024, 07:48
Scalabilità delle prestazioni della memoria DDR5 con AMD Zen 5

https://i.postimg.cc/q7StDLc8/title.jpg (https://postimages.org/)

https://www.techpowerup.com/review/ddr5-memory-performance-scaling-with-amd-zen-5/

https://www-techpowerup-com.translate.goog/review/ddr5-memory-performance-scaling-with-amd-zen-5/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

P.S.
C'è un errore...
Inoltre, i nostri test hanno rivelato un'intrigante relazione tra l'assorbimento di potenza del controller di memoria e il budget termico e di potenza complessivo della CPU. All'aumentare delle frequenze di memoria, il controller di memoria nel die I/O richiede più potenza, il che può limitare la potenza disponibile per i core della CPU, perché il limite di potenza si applica all'intero pacchetto del processore. Questa dinamica può portare a risultati inaspettati in cui frequenze di memoria inferiori a volte completano i carichi di lavoro più velocemente. Con meno potenza assegnata al controller di memoria, più potenza può essere indirizzata ai core della CPU, consentendo loro di aumentare le velocità di clock e fornire prestazioni migliori in determinati carichi di lavoro .
No, perchè il limite PPT del TDP è per i core, ed il consumo SOC è a parte. Con il 7950X + PBO è più visibile perchè c'è il limite PPT a 230W, ed i core si fermano a 230W, con il consumo SOC che è a parte, visibile nel consumo totale della CPU che eccede i 230W.
Nel 9950X con PBO ON è "invisibile", visto che il TDP massimo è 1000W.
Anche con un limite di potenza aumentato questo può avere importanza, perché la CPU è ancora soggetta al limite termico di 95°C, e anche un maggiore calore dal MC limiterà i core.
Assolutamente no. L'IMC è sul die IOD, i core sono nel Chiplet.
Con i Chiplet che con il 9950X PBO ON possono arrivare a 95° con 150W ciascuno, che influenza può avere un IOD che difficilmente supera i 60W anche utilizzando l'iGPU e non arriva a 60°?
Inoltre, la gestione delle temp, interessa il circuito collegato a "quel" sensore.
Esempio, se il sensore di un core arriva a 95°, viene limitato unicamente quel core, gli altri sono liberi di salire ed in nessun modo limitati.
A seguire lo screen.

https://i.postimg.cc/ZYVW14Lb/soc.jpg (https://postimg.cc/F1kFStq8)

conan_75
28-09-2024, 09:07
Andare oltre i 6400 sono soldi buttati.

Ubro92
28-09-2024, 09:32
Andare oltre i 6400 sono soldi buttati.

E' proprio inutile, per come gestisce amd in asincrono puoi anche ritrovarti latenze peggiori e incrementi di BW insignificanti.

Rimanendo sui 6000~6400 MT/s e lavorando sui subtimings in manuale si ha un notevole boost, sui lisci anche di un +15% a seconda dell'engine.

Se con Zen6 riescono a portare l'IF sui 2400/2800mhz, già si avrebbe più margine per kit da 7200~8400 MT/s, infatti mi sarei aspettato già con Zen5 di riuscire a spingere l'IF a 2400...

Però potrebbe essere fattibile sulle prossime APU Desktop strix point.

paolo.oliva2
28-09-2024, 09:57
Andare oltre i 6400 sono soldi buttati.

Che AMD abbia fatto una caxxata riciclando l'IOD di Zen4, indubbio, ma in sè non sono un granchè anche le DDR5 attuali >6400, perchè con una tensione 1,45V e timing belli alti, sono a tutti gli effetti degli OC. Bisognerà aspettare processi più maturi.

Ubro92
28-09-2024, 10:02
Che AMD abbia fatto una caxxata riciclando l'IOD di Zen4, indubbio, ma in sè non sono un granchè anche le DDR5 attuali >6400, perchè con una tensione 1,45V e timing belli alti, sono a tutti gli effetti degli OC. Bisognerà aspettare processi più maturi.

Dipende dal kit, quelle micron e samsung non sono granchè, ma le Hynix spingono bene sia in clock che lavorando sui timings.

conan_75
28-09-2024, 13:30
Che AMD abbia fatto una caxxata riciclando l'IOD di Zen4, indubbio, ma in sè non sono un granchè anche le DDR5 attuali >6400, perchè con una tensione 1,45V e timing belli alti, sono a tutti gli effetti degli OC. Bisognerà aspettare processi più maturi.

Secondo me non è negativa una certa indipendenza dalla banda ram.
I soldi gli investi in cpu.

conan_75
28-09-2024, 13:30
E' proprio inutile, per come gestisce amd in asincrono puoi anche ritrovarti latenze peggiori e incrementi di BW insignificanti.

Rimanendo sui 6000~6400 MT/s e lavorando sui subtimings in manuale si ha un notevole boost, sui lisci anche di un +15% a seconda dell'engine.

Se con Zen6 riescono a portare l'IF sui 2400/2800mhz, già si avrebbe più margine per kit da 7200~8400 MT/s, infatti mi sarei aspettato già con Zen5 di riuscire a spingere l'IF a 2400...

Però potrebbe essere fattibile sulle prossime APU Desktop strix point.
Esatto, in genere le apu ci anticipano il memory controller che verrà

paolo.oliva2
29-09-2024, 13:55
Le schede madri MSI X870E supportano la memoria CUDIMM con le CPU AMD Ryzen 9000 e 8000 ma sono limitate alla modalità "Clock Driver Bypass"

https://wccftech-com.translate.goog/msi-x870e-motherboards-cudimm-memory-amd-ryzen-9000-8000-cpus-limited-to-clock-driver-bypass-mode/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Mi pare la... mungitura.

-----------------------

Ryzen 9000 CPUs drop 10% frequency executing AVX-512 instructions — Intel CPUs typically suffer from more substantial clock speed drops

https://www.msn.com/en-us/news/technology/ryzen-9000-cpus-drop-10-frequency-executing-avx-512-instructions-intel-cpus-typically-suffer-from-more-substantial-clock-speed-drops/ar-AA1qN7hB?ocid=BingNewsVerp&apiversion=v2&noservercache=1&domshim=1&renderwebcomponents=1&wcseo=1&batchservertelemetry=1&noservertelemetry=1

-----------------------

Confronto dettagliato di ogni nuovo chipset con il suo predecessore:

https://pausehardware-com.translate.goog/comparatif-des-chipsets-amd-x870-x670-b650-ryzen/?_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

X870E rispetto a X670E

L'X870E succede all'X670E come chipset high-end per eccellenza. Entrambi utilizzano un'architettura Promontory 21 a doppio chip, che offre un totale di 44 corsie PCIe e un'ampia connettività USB. Le differenze principali sono:

Supporto nativo per USB 4.0 sull'X870E, rispetto al supporto opzionale sull'X670E.
L'aggiunta del Wi-Fi 7 sulle schede madri X870E di fascia alta.
Un connettore di alimentazione aggiuntivo a 8 pin sull'X870E per configurazioni multi-GPU estreme.

In sintesi, l'X870E è un'evoluzione incrementale dell'X670E, con alcuni miglioramenti tecnici e un maggiore supporto per gli standard di connettività più recenti.

X870 contro X670

L'X870 segna una svolta rispetto all'X670. Mentre quest'ultimo utilizzava un'architettura dual-chip, l'X870 si accontenta di un singolo chip Promontory 21. Ciò si traduce in:

36 corsie PCIe utilizzabili per l'X870, rispetto alle 44 dell'X670.
24 linee PCIe 5.0 per l'X870, rispetto alle sole 8 dell'X670.
Supporto nativo per USB 4.0 sull'X870, opzionale sull'X670.
Meno porte USB da 10 e 20 Gbps e porte SATA per l'X870.

Nonostante la connettività leggermente ridotta, l'X870 si concentra sulla velocità con più linee PCIe 5.0, semplificando al tempo stesso la sua architettura per contenere i costi. Si tratta di un interessante riposizionamento della gamma.

B850 contro B650E

Il B850 si posiziona come una versione migliorata del B650E. Entrambi i chipset utilizzano un singolo chip Promontory 21, ma il B850 aggiunge:

4 linee PCIe 5.0 per l'archiviazione, assenti nel B650E.
Supporto opzionale per USB 4.0, anch'esso assente nel B650E.

Pur mantenendo lo stesso numero totale di linee PCIe e porte USB, il B850 offre funzionalità più avanzate dai chipset di fascia alta, senza far lievitare il prezzo. È un gradito aggiornamento per le configurazioni di fascia media.

B840 contro B650

Il B840 è una versione ridotta del B850, posizionandosi come un'alternativa PCIe 4.0 conveniente. Rispetto al B650 offre:

34 linee PCIe 4.0 utilizzabili, rispetto alle 36 del B650.
Nessun supporto nativo per PCIe 5.0, anche come opzione.
Meno porte USB da 10 e 20 Gbps.
Supporto opzionale per USB 4.0, assente nel B650.

Il B840 è chiaramente orientato verso configurazioni entry-level, dove PCIe 4.0 è più che sufficiente e ogni dollaro conta. L'aggiunta dell'USB 4.0 opzionale è un bel vantaggio a questo livello di prezzo.

In sintesi, i chipset B850 e B840 arricchiscono l'offerta mid-range ed entry-level di AMD, pur mantenendo la compatibilità con i processori Ryzen 7000 e 9000. Permettono di realizzare configurazioni performanti ed equilibrate, senza necessariamente raggiungere il livello di caratteristiche e connettività di chipset di fascia alta come l'X870E o l'X670E.

Qui altre info e comparazioni con Intel

https://www.guru3d.com/story/comparing-amd-x870e-and-x870-chipset-motherboards-for-ryzen-9000-series/

------------------------------

Ryzen 7 9800X3D: rivelato il packaging

AMD si prepara a pubblicizzare il nuovo chip come “il processore definitivo per il gioco ad alto livello”. Grande fiducia quindi, da parte dell’azienda di Sunnyvale, che il 9800X3D avrà performance in game superiori a quelle della serie Core Ultra 200K dei rivali di Intel. La Casa rossa, inoltre, starebbe anche preparando una promo bundle per il lancio con Call of Duty: Black Ops 6, anche se non è ancora stato confermato.

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-packaging-design-has-been-leaked-ultimate-processor-for-elite-gaming
https://morethantech.it/pubblicazioni/3453_ryzen-7-9800x3d-rivelato-il-packaging

https://i.postimg.cc/xdBTk66f/Screenshot-2024-09-30-084834.jpg (https://postimg.cc/rdCL3N63)

ninja750
30-09-2024, 08:30
quindi chi ha fatto oggi una nuova piattaforma AM5 senza CUDIMM non ha fatto una scelta fortunatissima :fagiano:

paolo.oliva2
30-09-2024, 09:28
quindi chi ha fatto oggi una nuova piattaforma AM5 senza CUDIMM non ha fatto una scelta fortunatissima :fagiano:
Le CUDIMM reggono frequenze superiori perchè hanno un generatore di clock interno (facendola facile), scavalcando i limiti della CPU, oltrepassando anche i 10.000 MT/S. Può avere un senso per chi vuole il massimo a qualsiasi prezzo. Da qualche parte ho letto che c'è chi sta realizzando un kit CUDIMM montabile nello slot "normale" delle DDR5 (non so se ciò limita).
Per un sistema AMD AM5 ha poco senso per me... perchè basta acquistare una CPU 3D, e ad una frazione della spesa (mobo + CUDIMM), ottenere lo stesso risultato. E AMD aumenterà i prezzi dei 3D :doh:

ninja750
30-09-2024, 10:31
chi ha un 9000 con 2 CCD ha provato qualche bench col nuovo AGESA 1.2.0.1 ?

anche non paolo eh :D :D

paolo.oliva2
30-09-2024, 11:45
Personalmente io non ho trovato alcun vantaggio con il nuovo Agesa 1.2.0.2 (l'ultimo è questo) a livello tipo IPC. L'unico è un PBO senza limiti TDC e di qui PPT superiori = frequenze superiori = performances superiori.
Ma io non gioco a livelli massimi, dove pare il guadagno ci sia.

Non posso nemmeno "emulare" un 9700X, in quanto da bios non è possibile disattivare il 2° Chiplet (freeze immediato), e tramite affinità, il 9950X setta il 1° Chiplet in maniera completamente diversa rispetto ad un 9700X (almeno con la mia mobo)... Vcore nettamente più bassi, PPT idem e frequenze massime (reali, non il picco) pure.

Luxor83
30-09-2024, 14:38
quindi chi ha fatto oggi una nuova piattaforma AM5 senza CUDIMM non ha fatto una scelta fortunatissima :fagiano:

Ma non credo, secondo me ancora per un bel pò la spesa non ne vale la pena e comunque a meno di carichi di lavoro davvero elevati, non si riesce a percepirne la differenza.

BadBoy80
30-09-2024, 15:28
quindi chi ha fatto oggi una nuova piattaforma AM5 senza CUDIMM non ha fatto una scelta fortunatissima :fagiano:

La daranno come novita sulle serie B/X800, con annesso aumento del prezzo delle ram. In soldoni saranno dai 100 al 200€ di aumento, conoscendo i produttori. Li valgono per avere un trasfert rate di 10000mt/s?? a me no di certo!! :ciapet:

OrazioOC
30-09-2024, 15:31
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-warranty-coverage-for-ryzen-9600x-9700x-105w-tdp-option

ninja750
30-09-2024, 15:39
adesso vedremo quanti di quelli che hanno preso 9600x e 9700x attiveranno il 105 TDP mode per avere +10% perf in cambio di +60% di consumi (+40w)

BadBoy80
30-09-2024, 15:58
adesso vedremo quanti di quelli che hanno preso 9600x e 9700x attiveranno il 105 TDP mode per avere +10% perf in cambio di +60% di consumi (+40w)

Io no di certo.. se no mi tenevo il 5900X se volevo consumare :p

Luxor83
30-09-2024, 18:56
Io nemmeno, le prestazioni che hanno bastano e avanzano e quel boost che danno i 105W per me non giustificano la differenza di consumo e presumo calore.

conan_75
01-10-2024, 00:03
Una opzione aggiuntiva è sempre un PRO.

paolo.oliva2
01-10-2024, 05:15
adesso vedremo quanti di quelli che hanno preso 9600x e 9700x attiveranno il 105 TDP mode per avere +10% perf in cambio di +60% di consumi (+40w)

L'efficienza è una scelta... ovviamente se vuoi le capre devi rinunciare ai cavoli e viceversa.

Confrontando il 9950X sul 7950X, io posso scegliere tra l'avere un 9950X a 142W PPT che a <60° performa in MT tanto quanto il 7950X a def 215W PPT 85°, fino ad arrivare a più del +21% di performances MT a 290W PPT perdendo circa un 4% di efficienza sul 7950X in PBO e 90° di temp.

Tutto dipende dall'utilizzo e da ciò che si vuole. Nel mio utilizzo, ci ho guadagnato un +10/+15% di performances con consumi inferiori (Watt/h).

Legolas84
01-10-2024, 08:02
Sono abbastanza intenzionato a prendere il 9800X3D se si rivelerà migliore di arrow..

Non ho grande esperienza con le schede madri AMD, ma mi pare che le ultime serie sono quelle con chipset X870 giusto?
Io ho quasi sempre avuto Intel accoppiata con schede madri Asus che non mi hanno mai dato problemi (così come DFI, mantre Abit, MSI e AsRock mi hanno dato delle noie).

Ora devo scegliere la mainboard per il 9800X3D e voglio stare assolutamente sotto i 600 euro (ma anche sotto i 500 non sarebbe male).

Le scelte sono:
- ASUS ROG STRIX x870E-E che trovo tra i 550 e i 600 euro (sarebbe la controparte AMD della mia strix z790 che è sempre andata benissimo).

- AsRock X870E Taichi che si trova intorno ai 450 euro quindi ottimo prezzo e non sembra male.

- Gigabyte X870E Aorus Master che costa circa quanto la strix E

MSI sul loro sito trovo solo la tomahawk e la P che non mi sembrano mainbaord di livello medio alto..

Ovviamente io sono orientato su ASUS ma volevo sentire i vostri pareri su queste e su altre schede che magari non ho considerato.. quello che cerco è innanzitutto la stabilità, e poi la capacità in overclock.

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Legolas84
01-10-2024, 08:05
Di MSI ho visto ora che esiste la MPG Carbon a poco più di 500 euro, anche se sul loro sito non esce..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

unnilennium
01-10-2024, 08:11
Io aspetterei a vedere i prezzi e le recensioni di ste 870, giusto per capire se convengono davvero rispetto alle x670 ben carrozzate che potrebbero anche calare di prezzo, e sono anche ben rodate con bios maturi, sta serie 8 potrebbe avere qualche problema di gioventù

Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk

Ubro92
01-10-2024, 08:37
Io aspetterei a vedere i prezzi e le recensioni di ste 870, giusto per capire se convengono davvero rispetto alle x670 ben carrozzate che potrebbero anche calare di prezzo, e sono anche ben rodate con bios maturi, sta serie 8 potrebbe avere qualche problema di gioventù

Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando TapatalkLe x870 sono delle B650E con wifi 7, non c'è molto da aggiungere.

Le x670 non credo siano mai valse la pena, data l'assenza del pcie 5.0 e senza un risparmio tangibile, al più bisogna guardare le B650E in sconto.

Su cosa convenga dipende dai prezzi e dalle promo.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

ninja750
01-10-2024, 09:01
Ovviamente io sono orientato su ASUS ma volevo sentire i vostri pareri su queste e su altre schede che magari non ho considerato

io già avevo bannato psicologicamente asus da tempo, e dopo i vari video di GN e JAYZ ne ho avuto la conferma (come te nel sistema precedente ho avuto asus+intel)

ma al tuo posto a meno che tu non abbia esigenze particolari spenderei ben ben sotto i 400€ per una mobo id fascia media tanto l'OC è morto da anni

Io aspetterei a vedere i prezzi e le recensioni di ste 870

le recensioni sono uscite ieri

ninja750
01-10-2024, 09:21
ho messo i dettagli nel forum motherboard, questa giusto per dare idea

https://i.postimg.cc/SxbV6yKM/5-boot.png

conan_75
01-10-2024, 09:35
Sinceramente non starei a farmi pipponi su fasi e lucette.
Una qualsiasi B650E andrà fino alla fine di AM5, se poi servono funzioni particolari le cose cambiano.
Un po' come la ram, meglio investire tutto sulla cpu.

sbaffo
01-10-2024, 10:07
per le mobo AM5 ci sarebbe il thread apposito:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48613951&posted=1#post48613951

io già avevo bannato psicologicamente asus da tempo, e dopo i vari video di GN e JAYZ ne ho avuto la conferma (come te nel sistema precedente ho avuto asus+intel) puoi sintetizzare i problemi dei video? anche in pvt o nel thread mobo, grazie.
Anche io l'avevo esclusa, leggendo anche le beghe nel thread apposito, ma soprattutto per altri motivi.

paolo.oliva2
01-10-2024, 10:44
Sono abbastanza intenzionato a prendere il 9800X3D se si rivelerà migliore di arrow..

Non ho grande esperienza con le schede madri AMD, ma mi pare che le ultime serie sono quelle con chipset X870 giusto?
Io ho quasi sempre avuto Intel accoppiata con schede madri Asus che non mi hanno mai dato problemi (così come DFI, mantre Abit, MSI e AsRock mi hanno dato delle noie).

Ora devo scegliere la mainboard per il 9800X3D e voglio stare assolutamente sotto i 600 euro (ma anche sotto i 500 non sarebbe male).

Le scelte sono:
- ASUS ROG STRIX x870E-E che trovo tra i 550 e i 600 euro (sarebbe la controparte AMD della mia strix z790 che è sempre andata benissimo).

- AsRock X870E Taichi che si trova intorno ai 450 euro quindi ottimo prezzo e non sembra male.

- Gigabyte X870E Aorus Master che costa circa quanto la strix E

MSI sul loro sito trovo solo la tomahawk e la P che non mi sembrano mainbaord di livello medio alto..

Ovviamente io sono orientato su ASUS ma volevo sentire i vostri pareri su queste e su altre schede che magari non ho considerato.. quello che cerco è innanzitutto la stabilità, e poi la capacità in overclock.

Grazie
Di quelle che hai scritto, io andrei di Taichi X870E a occhi chiusi (ha la dissipazione VRM attiva), 24+2+1 fasi, di cui 24+2 con VRM da 110A...
Ma per un 9800X basterà molto meno... io ho una X670E Asrock, ma la PG, con metà delle fasi e con VRM da 70A, e ci reggevo un 7950X ed ora un 9950X a 300W. L'ho da più di 1 anno, nessun problema, un orologio (con una ventolina per rendere attiva la dissipazione dei VRM).

Ovviamente per un 9800X3D non serve una mobo TOP (con alimentazione TOP).

Io aspetterei a vedere i prezzi e le recensioni di ste 870, giusto per capire se convengono davvero rispetto alle x670 ben carrozzate che potrebbero anche calare di prezzo, e sono anche ben rodate con bios maturi, sta serie 8 potrebbe avere qualche problema di gioventù

La Taichi X670E costava 550€ + IVA all'uscita... oggi costa circa 450€.
Lui ha scritto Taichi X870E a 450€... alla fin fine a me pare che le X870E non siano altro che delle X670E di cui 3 linee PCI sono state dirottate da un chip-set per supportare le USB4, oltre ovviamente un I/O più aggiornato WIFI e BT.
E' difficile (secondo me) che abbiano prb... perchè sono praticamente dei refresh... al più un prb driver, ma aggiustabile da subito.

Io da subito sono stato contrario alle 8XX, perchè mi parevano un maneggio del 6XX con +100/+150€... ma finchè rientrerebbero nei +50€, non avrebbe senso acquistare una 6XX (per me).

sbaffo
01-10-2024, 11:12
edit, cancellato OT, passo in pvt.

mikael84
01-10-2024, 11:15
Ricordo che è il thread delle CPU 9000, non delle mobo!
Ulteriori OT, non saranno ammessi:rolleyes:

Giuss
01-10-2024, 14:30
adesso vedremo quanti di quelli che hanno preso 9600x e 9700x attiveranno il 105 TDP mode per avere +10% perf in cambio di +60% di consumi (+40w)

Ci sarebbe da fare un confronto reale con le applicazioni di tutti i giorni tra la modalità standard e quella a 105W

Non è che assorbirà 105W fisso, e nè si avrà un miglioramento del 10% su tutto, ci sarà un aumento medio di consumo e di prestazioni da quantificare per vedere se ne vale la pena (dubito)

Pelvix
01-10-2024, 15:02
Ci sarebbe da fare un confronto reale con le applicazioni di tutti i giorni tra la modalità standard e quella a 105W

Non è che assorbirà 105W fisso, e nè si avrà un miglioramento del 10% su tutto, ci sarà un aumento medio di consumo e di prestazioni da quantificare per vedere se ne vale la pena (dubito)

Ma infatti è proprio questo il punto: se sposti in alto il limitatore consumi di più solo quando vai al massimo e con queste nuove cpu, quante volte vai al max?:mbe:

paolo.oliva2
01-10-2024, 15:27
Ci sarebbe da fare un confronto reale con le applicazioni di tutti i giorni tra la modalità standard e quella a 105W

Non è che assorbirà 105W fisso, e nè si avrà un miglioramento del 10% su tutto, ci sarà un aumento medio di consumo e di prestazioni da quantificare per vedere se ne vale la pena (dubito)

L'efficienza cala comunque all'aumentare della frequenza... ma questo 4nm è davvero riuscito bene. Ho fatto un grafico riportando i valori dei miei screen (QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48610075&postcount=10908)) e il 4nm accentua la perdita d'efficienza con un 9950X oltre i 280W PPT.

https://i.postimg.cc/G2k53wRN/grafico-performances-consumo-9950-X.jpg (https://postimg.cc/N9j4bn57)

Ma infatti è proprio questo il punto: se sposti in alto il limitatore consumi di più solo quando vai al massimo e con queste nuove cpu, quante volte vai al max?:mbe:

Oltre a ciò il consumo va rapportato al tempo. Avere un consumo di 142W (105W TDP) non vuole dire "consumare" 54W in più degli 88W (65W TDP).
Cioè, se un PC mi consuma 200W ma termina il "lavoro" in 30' ed un altro PC consuma 100W ma termina il "lavoro" in 1h, hanno "consumato" uguale entrambi.
In realtà andrebbe misurata la perdita d'efficienza (ovviamente se uno gioca 1h non varia il consumo nel tempo... ma se hai un "lavoro" da fare al PC, il PC più performante si spegnerebbe prima.
Esempio... a dati "larghi", il mio 9950X a 280W consumerebbe +80W rispetto al def 200W, ma diminuirebbe il tempo lavoro del 20%. Ma il PC non è solamente CPU, le DDR5 6000 EXPO consumano 5W a banco, il monitor 30W, le ventole, la pompa dell'aio... tutta sta roba consuma. Se il PC finisce prima (48' anziche 1h), si spegne prima. Alla fine quale sarebbe la reale differenza? 30W? 33h lavoro per arrivare a dire "ho risparmiato 25 centesimi" stando +7h al PC?

worms
02-10-2024, 12:40
Aggiornato all'ultimo bios con Agesa 1.2.0.2 ieri sera.
Stesse impostazioni, mi par di aver preso un 100/200 punti su Cinebench con il 9700x. Avevo letto di un piccolo miglioramento con il TDP a 105w.

Ma l'ho provato tra doccia e nanne del piccolo. Quindi può essere di tutto, non ho tolto nulla dal background e boot. Rifarò i test.
Alla fine credo che andrò a puntare su una via di mezzo, cercando una TMAX di 70-80° anzichè le max performance con il 105W.

Concordo con il ragionamento di Paolo sulla ricerca delle max performance in ambito lavorativo.
Se faccio un +10% in carico, a fine giornata avrò speso qualche euro in più di corrente ma ho chiuso il lavoro prima.

Se lo vediamo dal punto di vista gamer, hobby, privato, non ha senso consumare il +40% per un +10% di prestazioni, a meno che non sia cpu limited di poco.

BadBoy80
02-10-2024, 12:54
Aggiornato all'ultimo bios con Agesa 1.2.0.2 ieri sera.
Stesse impostazioni, mi par di aver preso un 100/200 punti su Cinebench con il 9700x. Avevo letto di un piccolo miglioramento con il TDP a 105w.

Ma l'ho provato tra doccia e nanne del piccolo. Quindi può essere di tutto, non ho tolto nulla dal background e boot. Rifarò i test.
Alla fine credo che andrò a puntare su una via di mezzo, cercando una TMAX di 70-80° anzichè le max performance con il 105W.

Concordo con il ragionamento di Paolo sulla ricerca delle max performance in ambito lavorativo.
Se faccio un +10% in carico, a fine giornata avrò speso qualche euro in più di corrente ma ho chiuso il lavoro prima.

Se lo vediamo dal punto di vista gamer, hobby, privato, non ha senso consumare il +40% per un +10% di prestazioni, a meno che non sia cpu limited di poco.

Quanti punti fai su C23? io nn avendo il PBO attivo sto sui 19357 punti. :mbe:

ninja750
02-10-2024, 13:42
sta girando in rete (e riportato da diverse testate in questo momento) un bench dove il nuovo 285 fa uno score più basso di un 9700x, solo che è stato usato pare un unico modulo 8gb quindi single channel

worms
02-10-2024, 14:13
Quanti punti fai su C23? io nn avendo il PBO attivo sto sui 19357 punti. :mbe:

Stock mi sputa fuori 20800 con solo il profilo xmp a 6400.
Con il PBO trovi qua https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48609966&postcount=10905 che poi ho migliorato un po'.

BadBoy80
02-10-2024, 15:28
Stock mi sputa fuori 20800 con solo il profilo xmp a 6400.
Con il PBO trovi qua https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48609966&postcount=10905 che poi ho migliorato un po'.

ma le tue ram sono da 6400? le mie da 6000..:stordita:

paolo.oliva2
02-10-2024, 15:29
Aggiornato all'ultimo bios con Agesa 1.2.0.2 ieri sera.
Stesse impostazioni, mi par di aver preso un 100/200 punti su Cinebench con il 9700x. Avevo letto di un piccolo miglioramento con il TDP a 105w.

Ma l'ho provato tra doccia e nanne del piccolo. Quindi può essere di tutto, non ho tolto nulla dal background e boot. Rifarò i test.
Alla fine credo che andrò a puntare su una via di mezzo, cercando una TMAX di 70-80° anzichè le max performance con il 105W.

Concordo con il ragionamento di Paolo sulla ricerca delle max performance in ambito lavorativo.
Se faccio un +10% in carico, a fine giornata avrò speso qualche euro in più di corrente ma ho chiuso il lavoro prima.

Se lo vediamo dal punto di vista gamer, hobby, privato, non ha senso consumare il +40% per un +10% di prestazioni, a meno che non sia cpu limited di poco.
La temp che vuoi lo puoi fare con 1 click impostando la Tjmax a piacere (da 60° a 95°), anche lasciando il TDP a 105°.

Legolas84
02-10-2024, 16:15
Il 9800X3D non ha ancora una data di uscita ufficiale vero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
02-10-2024, 20:12
Il 9800X3D non ha ancora una data di uscita ufficiale vero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ci sono rumor per fine ottobre.

-------------------------------------

Consiglio di installare l'ultimo aggiornamento WIN 24H2.

Il sistema mi sembra leggermente più veloce... con i bench in generale una virgola di più, tranne CB24 che sono passato da 2450 a 2500.

https://i.postimg.cc/MKxDr5Qf/CB24-2497.jpg (https://postimg.cc/WtWgdMSs)

Tigre.
03-10-2024, 17:05
Mi iscrivo al thread, domani mi arriva un 9900X abbinato a una Asus Crosshair X870E Hero e 64Gb DDR5 Corsair 6600Mhz, sono proprio curioso di vedere come va questo sistema rispetto a quello precedente con un 5800X....

paolo.oliva2
03-10-2024, 19:14
Mi iscrivo al thread, domani mi arriva un 9900X abbinato a una Asus Crosshair X870E Hero e 64Gb DDR5 Corsair 6600Mhz, sono proprio curioso di vedere come va questo sistema rispetto a quello precedente con un 5800X....

Siamo 2 gatti ad avere Zen5, ma siamo affiatati. Se ti serve aiuto, mi mandi PVT.

Tigre.
03-10-2024, 19:42
Siamo 2 gatti ad avere Zen5, ma siamo affiatati. Se ti serve aiuto, mi mandi PVT.

Grazie mille per la disponibilità :)

morespeed
03-10-2024, 19:51
Siamo 2 gatti ad avere Zen5, ma siamo affiatati. Se ti serve aiuto, mi mandi PVT.
Grande, benvenuto tra noi :D
Qualsiasi cosa, chiedi a....................paolo.oliva o qualcun altro, io ce capisco poco :muro:

mikael84
03-10-2024, 21:02
Siamo 2 gatti ad avere Zen5, ma siamo affiatati. Se ti serve aiuto, mi mandi PVT.

Premesso che in PVT ognuno può discutere con chi vuole, però il; "ne parliamo in PVT, hai PVT", si usa nel mercatino, non su un forum di discussione, in quanto è una mancanza di rispetto verso l'utenza che la segue.

Quanto scritto su un forum, può aiutare decine di persone, non una.;)

paolo.oliva2
03-10-2024, 23:37
Premesso che in PVT ognuno può discutere con chi vuole, però il; "ne parliamo in PVT, hai PVT", si usa nel mercatino, non su un forum di discussione, in quanto è una mancanza di rispetto verso l'utenza che la segue.

Quanto scritto su un forum, può aiutare decine di persone, non una.;)
Perfettamente d'accordo, ma il problema è che chi acquista Zen5, principalmente chiede di PBO, CO e simili, il che è OT in questa discussione.
Vero che c'è la discussione "Overclock", ma dal 2 settembre ad oggi, 25 post, i 3/4 sono miei... (li ho contati :)) pare una egocentrica discussione del mio OC e non una dimostrazione di cosa può fare Zen5 e come arrivarci... ciò mi mette a disagio.
Ricorrere al PVT era per questo.

mikael84
04-10-2024, 00:54
Perfettamente d'accordo, ma il problema è che chi acquista Zen5, principalmente chiede di PBO, CO e simili, il che è OT in questa discussione.
Vero che c'è la discussione "Overclock", ma dal 2 settembre ad oggi, 25 post, i 3/4 sono miei... (li ho contati :)) pare una egocentrica discussione del mio OC e non una dimostrazione di cosa può fare Zen5 e come arrivarci... ciò mi mette a disagio.
Ricorrere al PVT era per questo.

Non è un problema, nel caso vi sposto li. Lui è libero di chiedere, e chi vuole può rispondere, ma qua sul forum per rispetto di tutti. Rispondere in PVT o qua, non cambia nulla in fin dei conti, ma permette a tanti di leggere e documentarsi.
Invitare una persona a discutere in PVT, può pure significare tentare lo SPAM, che da regolamento è severamente vietato.
In sintesi, i PVT potete mandarveli tranquillamente, ma le frasi; " per discutere di x/y/z, mandami PVT, o hai PVT, ci sentiamo in PVT", non vanno bene.

paolo.oliva2
04-10-2024, 07:59
Ho pensato ad una soluzione:
Faccio un post riassuntivo nella sezione overclock di come (per me) sarebbe la procedura di approccio a Zen5 (nello specifico al 9950X).
Poi se qualcuno chiede delle cose OT, gli linco il mio post sulla discussione overclock.
Mai fatto SPAM... non ero più un venditore già dalla mia iscrizione nel 2002... Nei PVT trovo persone con hardware già acquistato... non commento ciò che hanno acquistato... se mi chiedono consigli, al più suggerisco modello/marca di mobo/AIO/CPU, (solo questo, DDR5, VGA, SSD non uso modelli top e quindi non posso dare consigli) ma assolutamente mai postato dove acquistare. Ma non credo neanche di aver dato l'impressione... uno che ha interesse a vendere non sarebbe mai apertamente contro (come me) ad un upgrade modelli nuovi mobo...

BadBoy80
04-10-2024, 09:11
Una guida ben dettagliata su come fare l'overclock/undervolt della serie 9000 è bene accetta :cincin: :mano:

Tigre.
04-10-2024, 09:53
Grande, benvenuto tra noi :D
Qualsiasi cosa, chiedi a....................paolo.oliva o qualcun altro, io ce capisco poco :muro:

Grazie per il benvenuto, è un piacere far parte del club :)

Una guida ben dettagliata su come fare l'overclock/undervolt della serie 9000 è bene accetta :cincin: :mano:

Concordo senz'altro, una guida dettagliata che ti chiarisce le idee e, scusate il gioco di parole, ti guida passo passo sia nell'overclock che nell'undervolt delle cpu serie 9000 sarebbe cosa veramente gradita oltre che ovviamente molto utile.

Inoltre, i doverosi ringraziamenti a paolo.oliva2 :)

paolo.oliva2
04-10-2024, 10:22
Una guida ben dettagliata su come fare l'overclock/undervolt della serie 9000 è bene accetta :cincin: :mano:

Fatto

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48616829&postcount=10923

Poi eventualmente la possiamo arricchire con situazioni personali ecc.

morespeed
04-10-2024, 11:27
Fatto

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48616829&postcount=10923

Poi eventualmente la possiamo arricchire con situazioni personali ecc.

Bella idea, grazie, sicuramente fa comodo anche a gente come me che ultimamente con le nuove cpu e' rimasta un po indietro :D

OrazioOC
04-10-2024, 19:53
https://videocardz.com/newz/alleged-ryzen-9000x3d-cinebench-r23-scores-emerge-10-to-28-faster-than-7000x3d

Freisar
05-10-2024, 03:25
https://videocardz.com/newz/alleged-ryzen-9000x3d-cinebench-r23-scores-emerge-10-to-28-faster-than-7000x3d


Beh dal 5950x al 9950x3d dovrebbe esserci abbastanza differenza

paolo.oliva2
05-10-2024, 08:53
Zen5 vs Zen6.
Una Intel che produce da Tsmc e soprattutto produce un Arrow sul 3nm vs un Zen5 sul 4nm, pone il quesito di quale nanometria potrebbe usare AMD per Zen6, perchè con un 2nm TSMC disponibile per la produzione in volumi già da metà 2025, permetterebbe ad Intel di commercializzare il dopo Arrow sul 2nm TSMC (a franco del possibile 18A da Intel Foundry), e, parallelamente, un Zen6 dato per certo sul 3nm TSMC, sarebbe la scelta migliore per AMD?
In generale, la transizione da N3E a N2 apporta miglioramenti simili alla transizione da N5 a N3B.
A mio parere AMD, architetturalmente, con Zen6 si "accontenterà" di affinare i cambiamenti apportati con Zen5... a cui aggiungerà nuove features produttive atte a diminuire i costi produzione e aumentare la prestazione.
Ma, a parte ciò, è ovvio che l'aspettativa su Zen6 cambi a seconda del PP che sarà utilizzato, una cosa è Zen6 3nm N3E, un'altra è Zen6 2nm.
Il preventivo di TSMC per un processo wafer da 300 mm che utilizza la sua tecnologia N2 supererà i $ 30.000, secondo il rapporto. In precedenza ci si aspettava che il più grande produttore di chip a contratto al mondo avrebbe addebitato circa $ 25.000 per wafer N2, in netto aumento rispetto ai circa $ 18.500 per wafer N3 (classe 3nm). Se le informazioni sono accurate, un wafer N2 costerà due volte di più di un wafer N4/N5, che si ritiene costi circa $ 15.000 oggi.
l'N2 di TSMC sarà dotato di transistor GAA nanosheet che consentiranno ai progettisti di chip di avere un controllo più preciso su prestazioni e potenza di diverse unità modificando la larghezza del canale (una larghezza maggiore aumenta le prestazioni, una larghezza ridotta riduce il consumo di energia). Inoltre, l'N2 di TSMC è dotato della capacità NanoFlex che consente ai progettisti di chip di combinare celle standard da diverse librerie (ad alte prestazioni, a bassa potenza e ad alta densità) all'interno dello stesso blocco per ottimizzare prestazioni, potenza e dimensioni del die.
Se la quotazione di 30.000 $ per wafer è corretta, resta da vedere se l'utilizzo di N2 rispetto a N3 (per ottenere una densità di transistor superiore del 15%, ottenendo al contempo prestazioni e riducendo la potenza) avrà molto senso economico per tutti i clienti di TSMC. Apple è pronta a utilizzare N2 nella seconda metà del 2025, in quanto necessita di processori migliorati per iPhone, iPad e Mac ogni anno (anche se ci si aspetta che questi prodotti ricevano chip N2 solo nel 2026). Altri grandi clienti solitamente raggiungono Apple in 1,5-2 anni, quindi la quotazione potrebbe scendere un po' entro quella data.
Direi che le probabilità di un Zen6 a 2nm siano pressochè zero.
https://www-tomshardware-com.translate.goog/tech-industry/tsmcs-2nm-will-reportedly-receive-a-price-hike-once-again-usd30-000-per-wafer?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Tigre.
05-10-2024, 09:52
Arrivato tutto, oggi o domani provvedo con l'assemblaggio:

https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q70/923/NUoX78.jpg (https://imageshack.com/i/pnNUoX78j)

E poi si inizia con le ottimizzazioni e quant'altro....

:)

Legolas84
05-10-2024, 12:20
Bellissima la Hero complimenti!
Se posso.. quanto l hai pagata? :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Luxor83
05-10-2024, 14:50
Arrivato tutto, oggi o domani provvedo con l'assemblaggio:

https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q70/923/NUoX78.jpg (https://imageshack.com/i/pnNUoX78j)

E poi si inizia con le ottimizzazioni e quant'altro....

:)

Bel malloppo!

Noto che hai preso delle 6600Mhz come ram, ma volevo capire una cosa, Zen 5 quali memorie digerisce meglio? Non vorrei poi sbattermi troppo su settaggi e robe varie, in giro ho letto cose discordanti, chi dice le 6000 altri le 6400

paolo.oliva2
05-10-2024, 15:28
Bel malloppo!

Noto che hai preso delle 6600Mhz come ram, ma volevo capire una cosa, Zen 5 quali memorie digerisce meglio? Non vorrei poi sbattermi troppo su settaggi e robe varie, in giro ho letto cose discordanti, chi dice le 6000 altri le 6400
A grandi linee, Zen4 è garantito da AMD il supporto Jedec fino alle DDR5 5200, e le DDR5 "ideali" (zero problemi) EXPO sono le 6000. Il supporto garantito Jedec da AMD per Zen5 è aumentato a DDR5 5600, +400MHz rispetto a Zen4, quindi se per Zen4 le DDR5 6000 EXPO era il taglio ottimale, per Zen5 dovrebbero essere almeno 6400.

Il problema è l'IF. A 2GHz ci arriva qualsiasi Zen4, e permette il settaggio ottimale con DDR5 6000. Per DDR5 6400 l'IF deve arrivare a 2133, 2200 per DDR5 6600.
Con Zen4 non era certo il funzionamento delle DDR5 6400, ma leggendo in rete non sono pochi quelli che ci sono riusciti, ma onestamente non so quanti non ci sono riusciti :)
Sicuramente sarà più facile far funzionare delle 6600 su Zen5 che delle 6400 su Zen4...

Se hai intenzione di acquistare un Zen 3D, lascia perdere e vai direttamente con DDR5 6000, perchè la L3 3D permette di ottenere il massimo degli FPS già con DDR5 4800/5200.
Diversamente, se c'è una aggiunta ridicola (5€/10€) per un kit 6600 vs 6000, io prenderei le 6600. Per me al 99% non ci dovrebbero essere problemi... e nel caso ci fossero, le setti a 6000 e guadagni 2 o 4 punti nei CL, che non fa mai male.

Humor ON o aspetti l'esito di Tigre che fa da cavia :)

--------------------

Stesso articolo dei Zen5 3D da parte di wccftech.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9000x3d-8-16-core-cpus-performance-figures-faster-multi-thread-rumor/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.postimg.cc/SRPMxdnc/CB23-3D.jpg (https://postimages.org/)

Comunque che casino il confronto Zen5 vs Intel.
Se i "nuovi" valori prestazionali di Raptor sono questi, Zen5 avrebbe guadagnato 10 punti con le rece nei confronti MT. Buono per Arrow... un +10% a costo zero.

Tigre.
05-10-2024, 15:53
Bellissima la Hero complimenti!
Se posso.. quanto l hai pagata? :)

Premetto avevo una certa fretta di averla perché avevo venduto due settimane fa il mio sistema ed ero come si suol dire a piedi, quindi non ho guardato tanto i prezzi quanto la disponibilità immediata e l'ho trovata da Drako, peraltro efficienti come sempre, a 720€.

Probabilmente girando un po e senza fretta per averla la trovi a qualcosa in meno.

Grazie per i complimenti :)

Diversamente, se c'è una aggiunta ridicola (5€/10€) per un kit 6600 vs 6000, io prenderei le 6600. Per me al 99% non ci dovrebbero essere problemi... e nel caso ci fossero, le setti a 6000 e guadagni 2 o 4 punti nei CL, che non fa mai male.

Humor ON o aspetti l'esito di Tigre che fa da cavia :)

Esatto, ero partito per acquistare delle 6000 poi ho trovato in offerta le 6600 e la differenza di prezzo era minima quindi le ho prese, anche se non dovessero tenere questa frequenza posso sempre abbassare un po i CL che appunto male non fa :)

Legolas84
05-10-2024, 16:33
Eh bella costosa.. io al massimo punto la strix-e ;)

Comunque per le ram ho visto anche delle g.skill da 8000mhz inserite nella QVL di ASRock.. però quindi la maggior parte delle cpu zen 5 non riuscirebbe a gestirle?

Io attualmente ho un 13700k che mi tiene le ram a 7200mhz..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

morespeed
05-10-2024, 17:21
Bel malloppo!

Noto che hai preso delle 6600Mhz come ram, ma volevo capire una cosa, Zen 5 quali memorie digerisce meglio? Non vorrei poi sbattermi troppo su settaggi e robe varie, in giro ho letto cose discordanti, chi dice le 6000 altri le 6400

Io ho delle ram 8200 patriot balistic settate a 6400 c32 senza problemi.
Io attendo la mia taichi x870e, e abbandono la hero x670e.
Complimenti per gli acquisti e benvenuto tra noi :D




Comunque per le ram ho visto anche delle g.skill da 8000mhz inserite nella QVL di ASRock.. però quindi la maggior parte delle cpu zen 5 non riuscirebbe a gestirle?

Io attualmente ho un 13700k che mi tiene le ram a 7200mhz..



Le supporta che si, io posso usare anche le mie a 8200, il problema e' che alla fine il miglior rapporto con zen 5 lo trovi a 6000/6400, aumentando la frequenza non puoi usare il rapporto 1:1 e quindi aumenta la latenza delle ram. Dalle mie poche prove 6400 con latenze minori danno risultati maggiori.

Legolas84
05-10-2024, 17:23
Anche la Taichi è molto bella e costa molto meno.. come mai fai il passaggio da hero a Taichi se posso chiedere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

morespeed
05-10-2024, 17:29
Anche la Taichi è molto bella e costa molto meno.. come mai fai il passaggio da hero a Taichi se posso chiedere?


Perche trovo esagerato il prezzo iniziale, costa piu' di una cpu. Asus dovrebbe ridimensionarsi un attimino, trovi schede meno costose che fanno le stesse cose di una hero, ne piu ne meno.

Rispetto ad una hero ho tenuto in tasca 250€ e credo che la taichi non sia da meno, ma ancora devo riceverla.

Vediamo cosa cambia per il mio 9950x tra 670 ed 870.
Poi vi faccio sapere una volta montata.

Tigre.
05-10-2024, 17:29
Eh bella costosa.. io al massimo punto la strix-e ;)

Comunque per le ram ho visto anche delle g.skill da 8000mhz inserite nella QVL di ASRock.. però quindi la maggior parte delle cpu zen 5 non riuscirebbe a gestirle?

Io attualmente ho un 13700k che mi tiene le ram a 7200mhz..

Si le ho viste anch'io, in effetti la tua curiosità è anche la mia, peraltro non sono interessato a settaggi diciamo estremi quanto invece a un sistema stabile e ottimizzato :)

Anche la Strix è un ottima scheda madre a cui non manca niente :)

Io ho delle ram 8200 patriot balistic settate a 6400 c32 senza problemi.
Io attendo la mia taichi x870e, e abbandono la hero x670e.
Complimenti per gli acquisti e benvenuto tra noi :D

Ah bene, infatti anche le mie in caso di downgrade della frequenza non dovrebbero dare problemi, appena riesco ad assemblare il tutto vediamo...

Ottimo acquisto la Taichi, in effetti ci ho dato uno sguardo prima di acquistare la Hero, poi dal momento che ho sempre avuto Asus senza mai aver riscontrato il benché minimo problema ho deciso di rimanere con questo brand.

Grazie mille per i complimenti e il benvenuto :)

morespeed
05-10-2024, 17:35
A grandi linee, Zen4 è garantito da AMD il supporto Jedec fino alle DDR5 5200, e le DDR5 "ideali" (zero problemi) EXPO sono le 6000. Il supporto garantito Jedec da AMD per Zen5 è aumentato a DDR5 5600, +400MHz rispetto a Zen4, quindi se per Zen4 le DDR5 6000 EXPO era il taglio ottimale, per Zen5 dovrebbero essere almeno 6400.

Il problema è l'IF. A 2GHz ci arriva qualsiasi Zen4, e permette il settaggio ottimale con DDR5 6000. Per DDR5 6400 l'IF deve arrivare a 2133, 2200 per DDR5 6600.
Con Zen4 non era certo il funzionamento delle DDR5 6400, ma leggendo in rete non sono pochi quelli che ci sono riusciti, ma onestamente non so quanti non ci sono riusciti :)
Sicuramente sarà più facile far funzionare delle 6600 su Zen5 che delle 6400 su Zen4...

Se hai intenzione di acquistare un Zen 3D, lascia perdere e vai direttamente con DDR5 6000, perchè la L3 3D permette di ottenere il massimo degli FPS già con DDR5 4800/5200.
Diversamente, se c'è una aggiunta ridicola (5€/10€) per un kit 6600 vs 6000, io prenderei le 6600. Per me al 99% non ci dovrebbero essere problemi... e nel caso ci fossero, le setti a 6000 e guadagni 2 o 4 punti nei CL, che non fa mai male.

Humor ON o aspetti l'esito di Tigre che fa da cavia :)

--------------------

Stesso articolo dei Zen5 3D da parte di wccftech.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9000x3d-8-16-core-cpus-performance-figures-faster-multi-thread-rumor/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.postimg.cc/SRPMxdnc/CB23-3D.jpg (https://postimages.org/)

Comunque che casino il confronto Zen5 vs Intel.
Se i "nuovi" valori prestazionali di Raptor sono questi, Zen5 avrebbe guadagnato 10 punti con le rece nei confronti MT. Buono per Arrow... un +10% a costo zero.

Vorrei sapere quei risultati come li hanno fatti???
Sfido chiunque qui dentro abbia un 9950x a fare meno di 43/44000 su cb23.

paolo.oliva2
05-10-2024, 18:51
Penso che il problema principe di quella tabella è che Wfcctech non mi pare faccia le recensioni personalmente, ma prende i risultati nel web.
Ora... se da una parte prendi i risultati di Zen5 delle prime recensioni, con win che limitava Zen5, il bios con l'agesa vecchio, e quan'altro, e confronti quel risultato con quello di un Zen5 3D che per certo deve avere un Agesa superiore a quella attuale (1.2.0.2 è la versione attuale che non supporta i 3D), è ovvio che lo scarto sia consistente tanto da far apparire che un Zen5 3D performi in CB23 più di un liscio.

Poi i 42.385 che loro attribuiscono ad un 9950X3D, io li considererei più sul tipo "almeno fa quel risultato", non inteso come denigratorio... ma basandomi sul possibile/probabile TDP.
Il 7950X3D aveva 120W TDP... il mio 9950X settato a 105W TDP già performa tanto quanto il 7950X a 170W TDP... quindi il 9950X3D sarebbe in grado di realizzare qualsiasi risultato a seconda del PPT impostato.

AMD ha riportato che la nuova L3 3D implementata su Zen5 non avrebbe i limiti di frequenza come Zen4. Possibile? Lo vedremo... ma se possibile, AMD potrebbe pure commercializzare il 9950X3D a 170W TDP tanti quanto il 9950X.
Che senso avrebbe confrontare le prestazioni tra un 7950X3D 120W TDP vs 9950X3D 170W TDP?

mikael84
06-10-2024, 00:31
Vi ho lasciato discutere, ma ram specifiche e mobo specifiche sono OT. Qua cerchiamo di parlare della sola CPU.
Per mobo e ram, usiamo la sezione apposita.

Tigre.
06-10-2024, 09:31
Vi ho lasciato discutere, ma ram specifiche e mobo specifiche sono OT. Qua cerchiamo di parlare della sola CPU.
Per mobo e ram, usiamo la sezione apposita.

Si hai ragione, siamo andati io per primo OT, chiedo venia :)

Tornando a parlare del 9900X in effetti è una cpu diciamo di passaggio in attesa che escano le 3D della serie 9 dello stesso modello, assemblando un sistema nuovo mi dava un po fastidio acquistarne una della serie 7 il cui costo, peraltro, non si discosta molto da quella che ho preso io.

Il 9950X l'ho anche valutato ma considerato come utilizzo il mio sistema in effetti è sprecata essendo dichiaratamente votata all' MT.

paolo.oliva2
06-10-2024, 09:53
Io intitolerei questo post "quello che non è mai stato considerato". :) e spero non sia OT, perchè considero il 9950X + il silicio 4nm con cui è prodotto.

Non conta solamente il risultato (in questo caso CB23) per l'appetibilità di una CPU, ma quanto costa quel risultato (ovvero l'hardware occorrente) e la sostenibilità (la durata nel tempo della stessa performances in correlazione al costo del sistema dissipazione e quanto impatta sull'efficienza).
L'aumento d'efficienza del 9950X + 4nm è corposo (postato il mio 9950X a 105W TDP che performa quanto un 7950X a 170W TDP, tradotto in PPT 142W vs 215W), ma il miglioramento dell'efficienza a PPT > 230W è enorme ed ancor più la dissipazione, in quanto il 9950X può tenere i 280W/300W con la stessa "difficoltà" di un 7950X a 230W.
Fare 47.000 a CB23, è possibile con un 9950X spendendo <300€ nella mobo, <100€ nella dissipazione e <100€ nelle DDR5.
Per il game risultati simili acquistando un 3D.

Posto questi screen a dimostrazione di quello che è possibile ottenere, considerando una spesa <450€ tra mobo, dissipazione e DDR5 montandoci un 9950X.

QUI (https://postimg.cc/gallery/DLCy52F)

morespeed
06-10-2024, 10:12
Io intitolerei questo post "quello che non è mai stato considerato". :) e spero non sia OT, perchè considero il 9950X + il silicio 4nm con cui è prodotto.

Non conta solamente il risultato (in questo caso CB23) per l'appetibilità di una CPU, ma quanto costa quel risultato (ovvero l'hardware occorrente) e la sostenibilità (la durata nel tempo della stessa performances in correlazione al costo del sistema dissipazione e quanto impatta sull'efficienza).
L'aumento d'efficienza del 9950X + 4nm è corposo (postato il mio 9950X a 105W TDP che performa quanto un 7950X a 170W TDP, tradotto in PPT 142W vs 215W), ma il miglioramento dell'efficienza a PPT > 230W è enorme ed ancor più la dissipazione, in quanto il 9950X può tenere i 280W/300W con la stessa "difficoltà" di un 7950X a 230W.
Fare 47.000 a CB23, è possibile con un 9950X spendendo <300€ nella mobo, <100€ nella dissipazione e <100€ nelle DDR5.
Per il game risultati simili acquistando un 3D.

Posto questi screen a dimostrazione di quello che è possibile ottenere, considerando una spesa <450€ tra mobo, dissipazione e DDR5 montandoci un 9950X.

QUI (https://postimg.cc/gallery/DLCy52F)

Comunque secondo me hai avuto anche un gran bel ....... pezzo di silicio :D
Quel risultato a quelle temperature non credo sia cosi alla portata di tutti ;)

paolo.oliva2
06-10-2024, 12:30
Comunque secondo me hai avuto anche un gran bel ....... pezzo di silicio :D
Quel risultato a quelle temperature non credo sia cosi alla portata di tutti ;)
Per quel che ho visto in giro, non ho un 9950X particolarmente :ciapet:, perchè vedo parecchi che riescono a tenere l'Override +200, mentre il mio non arriva manco a +150.
Il discorso è più complesso... secondo me. Zen5, come Zen4, i 5,7GHz sono digeriti architetturalmente, ma la fattibilità a core è a seconda del Vcore necessario (ovviamente limitato), e per n core la frequenza massima è a seconda del PPT (anch'esso comunque limitato dalla temp). Ottenere risultati identici è strettamente legato alla spesa, e lo dimostro.

Se guardiamo le recensioni, sono riusciti ad arrivare a @5,7GHz su più 9700X ed in generale l'attivazione del PBO e illimitato ha trovato riscontri positivi, certamente migliori rispetto alle stesse prove ma fatte sul 9950X.
Il motivo è semplice, e lo dice anche "lui" :D.
https://skatterbencher-com.translate.goog/2024/09/06/undervolt-ryzen-9000/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
Ottimizzare il Vcore abbassa la temp, come abbassare la temp CPU abbassa il Vcore.
Nelle recensioni si è lasciato il processore a def, impostando unicamente PBO ON e PBO ON senza limiti senza alcuna ottimizzazione CO e nel contempo hanno utilizzato la stessa dissipazione (AIO 240/360) sia per 9600X/9700X che per il 9950X. Cosa c'è da meravigliarsi se ad un AIO 360 ci collego un X8 (9700X) e attivando il PBO e PBO senza limiti risponde meglio il 9700X (seppur con selezione peggiore) rispetto ad un X16 (9950X)?

Credo che per fare 47.000 a CB23 con un 9950X servano circa 5,450GHz. La Fmax (limite frequenza massima MT) del 9950X è 5,450GHz per il 2° chiplet e 5,550GHz per il 1° chiplet (5,5GHz facendo la media). Questo vuol dire che anche solamente attivando il PBO (illimitato), ogni 9950X è certo che possa arrivare a 48.000 con CB23 una volta che riesci a fare in modo che la CPU non si limiti perchè Vcore/temp sono al massimo. Visto che il Vcore è correlato alla temp CPU, basterebbe un custom con kit di raffreddamento a liquido uguale alla Tamb (per evitare la condensa) e l'unica cosa da fare sarebbe di andare in bios e attivare il PBO (illimitato), ovviamente con una mobo compatibile con l'alimentazione richiesta.

Oggi l'OC dei "tuoi tempi" (ma anche dei miei) ha lo stesso concetto (spendere meno per ottenere di più) ma procedure diverse. Ieri si comprava la CPU di modello inferiore e la si occava per ottenere la stessa prestazione della CPU di modello superiore ben più costosa... oggi affini la CPU (la stessa) per ottenere le stesse prestazioni con un AIO anzichè comprare un Custom, ben più costoso :).

--------------------------

Qua un bel video sull'N4P di Zen5.

https://www.youtube.com/watch?v=bPLKa4crk8A

-------------------------

Una bella cronostoria del lancio di Zen5

https://www.digitaltrends.com/computing/amd-ryzen-9000-retested/

------------------------

Qui è una riflessione al video sopra... e riporta cosa c'è di diverso tra la L3 3D di Zen4 e quella di Zen5

Il CCD AMD Granite Ridge "Zen 5" ottiene scatti di die bellissimi e ad alta risoluzione, rivela un nuovissimo layout TSV per CPU 3D V-Cache

https://wccftech-com.translate.goog/amd-zen-5-ccd-beautiful-high-res-die-shots-brand-new-tsv-layout-3d-v-cache-cpus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

-----------------------

AMD diventerà il prossimo grande cliente di TSMC in Arizona: i chip AI HPC potrebbero iniziare la produzione negli Stati Uniti nel 2025

Il potenziale accordo AMD/TSMC è importante sia per gli interessi degli Stati Uniti che per TSMC. La fabbrica TSMC in Arizona ha fatto notizia dal 2023 per i vari problemi incontrati durante la sua costruzione, principalmente per le controversie sindacali tra lavoratori e dirigenti americani e taiwanesi. Le recenti rese di produzione Apple e le notizie AMD di oggi faranno molto per aumentare la fiducia in Fab 21. E il significativo sostegno finanziario degli Stati Uniti ( 6,6 miliardi di $ in sovvenzioni e fino a 5 miliardi di $ in prestiti ) dietro Fab 21 ora sembra avere un solido ritorno sugli investimenti in entrata, poiché AMD e TSMC diventeranno pionieri nell'istituzione di una solida catena di fornitura di produzione di chip AI/HPC negli Stati Uniti.

https://www-tomshardware-com.translate.goog/tech-industry/amd-to-reportedly-become-tsmcs-next-major-customer-in-arizona-hpc-ai-chips-could-start-us-production-in-2025?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Freisar
08-10-2024, 02:25
Ricapitolando 9950x3d inizio 25, insieme alle GPU!?

ninja750
08-10-2024, 10:01
dopo le slide uscite preparatevi a un 9950x a 800€ il 9800x3D rimandato e il 7800x3D a 450€ fino a EOL

OrazioOC
08-10-2024, 10:10
dopo le slide uscite preparatevi a un 9950x a 800€ il 9800x3D rimandato e il 7800x3D a 450€ fino a EOL

9950x a 800 non credo proprio, non va' così tanto rispetto ad un 14900k/285k da giustificare 200 euro secchi in più. XD
Semmai il 9950x3d che potrebbe bastornarlo in gaming, si...

paolo.oliva2
08-10-2024, 16:41
9950x a 800 non credo proprio, non va' così tanto rispetto ad un 14900k/285k da giustificare 200 euro secchi in più. XD
Semmai il 9950x3d che potrebbe bastornarlo in gaming, si...

14900K pima o dopo il microcodice? 9950X def o PBO ON (vs settaggio base o performances di Intel)?
Ovviamente è una battuta... però, come dicevo all'uscita, il prezzo, conveniente o meno, non lo fa la sola CPU, ma il costo del sistema per la stessa prestazione.

Quando compri la mobo che costa 250€, è la stessa spesa sia che poi ci monti un 9950X che un 7950X, idem la dissipazione, le DDR5... quindi la differenza prestazionale l'hai sull'intera spesa del sistema, non sulla sola CPU.
Un 9950X a def con il solo PBO attivo (senza toccare nient'altro) fa almeno 45.000, ovvero >+15% sullo stesso sistema ma con 7950X. Io sono a +21,17% (47.400 9950X vs 39117 7950X).
Il costo di un sistema supera tranquillamente i 1000€, i +15% del 9950X sul 7950X coprono tranquillamente l'esborso superiore della CPU (ovviamente in produttività), tra l'altro con temp CPU nettamente inferiori a gratis.
Io farei lo stesso ragionamento anche con un sistema 14900K... per fare 45.000 a CB23, basta la mobo da 250€? Basta un AIO da 90€? Perchè conta poco i -100€ nella CPU se poi ne devi spendere + 500/1000€ per ottenere la stessa performances RS/DU.

https://i.postimg.cc/hj71Nf95/CB23-3D2.jpg (https://postimages.org/)

P.S.

Ho provato a benchare con CB23 con HT (32TH) e senza HT(16TH). Il 9950X guadagna quasi il 40% con l'HT ON.
Ciò vorrebbe dire che servirebbe un X22/X23 9950X senza HT per uguagliare l'MT di un 9950X X16 con HT... e probabilmente un X24 se non X26 per uguagliare la stessa efficienza (senza HT, ci sarebbero n° 8 core in più con 8 L1/L2/L3 in più, un chiplet in più, collegamenti IF inter-chiplet ed inter-IOD...
AMD non abbandonerà mai l'HT.

https://i.postimg.cc/4Nt4WcgP/CB23-16-TH.jpg (https://postimages.org/)

rifatto disabilitando l'SMT da bios

E' incredibile il salto d'efficienza.
da 251W SMT OFF per 33.900, si passa a 47.400 (+40%) a 300W (+19,5% di consumo).

https://i.postimg.cc/Vv6wctYQ/CB23-no-SMT-33683-252-W.jpg (https://postimg.cc/Fd28y7dD)

ninja750
09-10-2024, 16:22
9950x a 800 non credo proprio, non va' così tanto rispetto ad un 14900k/285k da giustificare 200 euro secchi in più. XD
Semmai il 9950x3d che potrebbe bastornarlo in gaming, si...

certo resta che tra Zen 5% e Intel 2,85% queste due nuove architetture lasciano l'amaro in bocca forse ancora più delle nuove gen schede video

Nui_Mg
09-10-2024, 17:00
certo resta che tra Zen 5% e Intel 2,85% queste due nuove architetture lasciano l'amaro in bocca forse ancora più delle nuove gen schede video
Cmq questa volta aveva una buona occasione per approfittare dei grossi problemi intel, invece cazzate a getto continuo con la strategia di marketing per il lancio di zen5, bug 1088p in hardware su tutte le rdn fino a 3.5, assenza di b-frame per la codifica hardware h265/av1, ...

sbaffo
09-10-2024, 17:28
Cmq questa volta aveva una buona occasione per approfittare dei grossi problemi intel, invece cazzate a getto continuo con la strategia di marketing per il lancio di zen5, bug 1088p in hardware su tutte le rdn fino a 3.5, assenza di b-frame per la codifica hardware h265/av1, ... :confused: me lo sono perso, forse intendi 1080p (perso comunque) ?

OrazioOC
09-10-2024, 18:36
certo resta che tra Zen 5% e Intel 2,85% queste due nuove architetture lasciano l'amaro in bocca forse ancora più delle nuove gen schede video

Meglio così, alla fine chi ha una piattaforma am4 può tirar dritto fino al 2026. :asd:

paolo.oliva2
09-10-2024, 23:23
Io onestamente non sono assolutamente deluso dal 9950X, il salto dal 7950X è corposo a tutto tondo, guadagna in prestazione def, guadagna in efficienza, guadagna nelle temp, guadagna in OC.
Poi che 9600X/9700X possono non essere allettanti per chi gioca, ma per game si prende il 9800X3D o il 7800X3D, non certamente il 9700X... che poi... devi avere una 5090 a frequenza 1K per vedere le differenze...
Aspettiamo la presentazione di Arrow, o meglio, le rece il 24 ottobre e i primi possessori... perchè per il momento l'impressione è che offra più Zen5 di Arrow... e se per Zen5 si sconsiglia addirittura l'upgrade, per Arrow di dovrebbe addirittura acquistare la mobo nuova senza upgrade futuri.
certo resta che tra Zen 5% e Intel 2,85% queste due nuove architetture lasciano l'amaro in bocca forse ancora più delle nuove gen schede video
Intendi l'incremento IPC?
Io con Handbrake dovrei avere circa +10% come aumento IPC con un +2/+3% di aumento frequenza, il tutto a pari consumo e -15° temp CPU.
Per i bench, non ce n'è uno che non abbia fatto un 2 cifre in più delle rece :).
E sto aspettando come un bambino la prima sera di freddo per benchare in terrazzo.. tu mi conosci da parecchio... è così che mi diverto.

conan_75
10-10-2024, 06:43
Io ho visto persone benchare dentro il frigo…ma avevano 15 anni.
Festeggiare l’arrivo del freddo per benchare sul balcone ammetto che mi lascia un misto tra stupore e perplessità.
Per fare punteggi alti basta un reservoir da 10L pieno di acqua e ghiaccio in serie dal rientro del radiatore.
In tutto questo ho forti dubbi che tutti i recensori abbiano cannato i numeri, oltretutto molto simili tra loro, mentre un utente del forum ottiene molto di più.

Semplicemente non si possono fare valutazioni in OC perchè lo stesso è insidiato dalla tanto odiata instabilità.
Puoi fare 1000 CB24 e stare stabile, poi parte un sw che genera punte in single core sui core più instabili e il sistema crascha.
Quando si usa il CO in all core hai due possibilità: o stai tranquillo e sacrifichi la prestazione o metti in instabilità qualche core.

Nui_Mg
10-10-2024, 09:13
:confused: me lo sono perso, forse intendi 1080p (perso comunque) ?
Invece di 1080 ti spara fuori 1088. Amd ha tentato di mettere una pezza sw con il risultato di arrivare a 1082 :asd:
Il tutto dovrebbe risolversi con le rdna4 (e derivati).

paolo.oliva2
10-10-2024, 11:03
Io ho visto persone benchare dentro il frigo…ma avevano 15 anni.
Festeggiare l’arrivo del freddo per benchare sul balcone ammetto che mi lascia un misto tra stupore e perplessità.
Per fare punteggi alti basta un reservoir da 10L pieno di acqua e ghiaccio in serie dal rientro del radiatore.
In tutto questo ho forti dubbi che tutti i recensori abbiano cannato i numeri, oltretutto molto simili tra loro, mentre un utente del forum ottiene molto di più.
Mai sentito parlare di condensa?
I recensori hanno semplicemente postato recensioni lasciando il procio a def o impostando PBO/PBO illimitato senza ottimizzare.
Loro hanno postato i risultati non facendo nulla, io posto i miei risultati ottimizzando, il tutto con hardware di qualità inferiore rispetto alla loro.
Semplicemente non si possono fare valutazioni in OC perchè lo stesso è insidiato dalla tanto odiata instabilità.
Puoi fare 1000 CB24 e stare stabile, poi parte un sw che genera punte in single core sui core più instabili e il sistema crascha.
E' lo stesso discorso di sempre.
Quando si usa il CO in all core hai due possibilità: o stai tranquillo e sacrifichi la prestazione o metti in instabilità qualche core.
Il chiplet ha una selezione, alla cui selezione corrisponde un coreVID.
Il coreVID ha un valore che è pari al Vcore richiesto peggiore della finestra di selezione.
Con CO riesci ad abbassare il CoreVID in rapporto alla qualità del proprio processore.

Per quello che ho evidenziato, la massima frequenza ST non ha nulla a che vedere con il CO, perchè la massima frequenza ST Turbo la piloti con Override (sia positivo che negativo), ed il CO principalmente interessa frequenze fino a 5,5GHz MT, oltre al fatto che si può utilizzare anche Shaper.
Ricordo che il 9950X ha tutti gli 8 core del 1° chiplet garantiti per la massima frequenza turbo (5,7GHz), contrariamente al 7950X che ne aveva solamente 3. Il che si traduce che con il 7950X nel 1° chiplet avevi 3 core dentro 1,45V garantiti per 5,7GHz, gli altri per 5,5GHz, vs 9950X che hai 8 core garantiti per 5,7GHz a 1,35V. La stabilità (o instabilità) non ha nulla a che vedere con la frequenza ST, ma nel rapportare il CO del 2° chiplet ai 5,4GHz massimo al CO del 1° chiplet che invece ha 5,5GHz, ed il 2° chiplet NON HA NULLA A CHE VEDERE con la massima frequenza ST (viene gestita dal 1°) e quindi non creerà mai il problema che dici.

P.S.
Per me il mio sistema è stabile quando non subisce nessun crash in mesi (con le CPU attuali non c'è più il limite dissipazione ed un RS estivo diverso dall'invernale). I programmi di verifica RS del sistema io non li utilizzo per me, ma per chi dice che il mio sistema non è RS. E' una fissa che dura da più di 20 anni che i miei sistemi non sarebbero mai RS... nonostante abbia dimostrato di tutto di più. Che voi che ti dica? Il 7950X l'ho settato in 1 mese circa, ed in 11 mesi non ho avuto un crash... il mio 9950X l'ho settato in una settima e sono 2 mesi che è perfetto. I bench sono stati tutti fatti a sistema RS/DU, che piaccia o meno. Sicuramente il mio 9950X durerà RS/DU senza avere crash fino all'upgrade di Zen6, ma ci sarà sempre qualcuno che dirà che non è RS (senza manco vederlo). Io posto quello che si può raggiungere con un 9950X, di tutto il contorno me ne frego.

morespeed
10-10-2024, 13:52
In tutto questo ho forti dubbi che tutti i recensori abbiano cannato i numeri, oltretutto molto simili tra loro, mentre un utente del forum ottiene molto di più.


Gli utenti sono già due, io non arrivo ai livelli di paolo.oliva2 perchè come detto tante volte ho poca esperienza in oc delle cpu ryzen 4/5 e ho ancor meno tempo da dedicare a questa cosa.

Qualche post fa l ho scritto, io come paolo noto che i numeri in mio possesso sono COMPLETAMENTE al di sopra di qualsiasi recensione letta in giro.

Quindi o e' come dice paolo i recensori hanno messo su una cpu e se ne sono fottuti delle varie impostazioni o qui siamo scemi in due.
Detto cio' tutti sappiamo bene quanto INTEL sia meglio trattata rispetto ad AMD.

A me interessa solo sapere che nel mio caso il passaggio dal 7950X al 9950X e' stato positivo , lato prestazioni e lato temperature, condivido la cosa con voi e chiedo consigli, poi se uno ci vuol credere o meno poco importa.

Sfortunatamente non vengo pagato da nessuno per scrivere cose, tanto meno sono un megalomane in preda alla ricerca di qualche like su instagram o tiktok :D

conan_75
10-10-2024, 17:34
I recensori hanno fatto quello che dovevano fare, ovvero benchare a default.
Le condizioni sono definite da AMD e uguali per tutti.
Su questi valori AMD garantisce stabilità.

Usare PBO, aumentare i limiti di corrente e clock e ricorrere al CO negativo è overclock.
Stabile o non stabile…discorso infinito.
Secondo voi dovevano testare secondo il metodo di Paolo o di Morespeed?
Voi siete stabili perchè ve lo sentite a sentimento? Perchè i vostri applicativi non crashano? Non è una scienza riproducibile.
Siete abbastanza stabili per i vostri standard personali, ma non ci si può fare un confronto perchè non c’è un dato oggettivo.
Abbiamo visto PC passare ore di OCCT e Prime ma crashare irrimediabilmente con qualche giochino.

morespeed
10-10-2024, 19:40
I recensori hanno fatto quello che dovevano fare, ovvero benchare a default.
Le condizioni sono definite da AMD e uguali per tutti.
Su questi valori AMD garantisce stabilità.

Usare PBO, aumentare i limiti di corrente e clock e ricorrere al CO negativo è overclock.
Stabile o non stabile…discorso infinito.
Secondo voi dovevano testare secondo il metodo di Paolo o di Morespeed?
Voi siete stabili perchè ve lo sentite a sentimento? Perchè i vostri applicativi non crashano? Non è una scienza riproducibile.
Siete abbastanza stabili per i vostri standard personali, ma non ci si può fare un confronto perchè non c’è un dato oggettivo.
Abbiamo visto PC passare ore di OCCT e Prime ma crashare irrimediabilmente con qualche giochino.

Quindi tu quando metti la prima volta la cpu nella scheda madre, lasci tutto cosi come trovi?
Non credo che qui dentro le persone che leggono e scrivono sia dei novellini, a prescindere il sottoscritto che lo rimarra a vita.
Ovvio che ci scambiamo opinioni e consigli, nessuno di noi credo (e ripeto che sto parlando per me) che sia in questo forum per tenere un pc a default, che poi a dire il vero si potrebbe anche fare perche' ormai il 90% delle schede madri tendono a settare tutto in automatico (altro che default) per dare quel brio in piu ad ogni cpu connessa.

Mi spiace solo essere targato per cio che non sono.
Io con tre click di bios sono andato ben oltre quello che ho letto in mille mila recensioni, e qualche dubbio me lo sono fatto venire, non mi sembra che con la serie 7000 ci sia stato un simile discostamento dalle recensioni e test fatti a suo tempo. Questa volta, colpa anche e sopratutto di AMD pare di si.

Poi non devo star qui a convincere nessuno di nessuna cosa.
Per me il 9950x va piu del 7950x che avevo prima, consuma e scalda meno. Punto. E' un dato di fatto! Puo' piacere o no.
Io sono soddisfatto dell'acquisto.

paolo.oliva2
10-10-2024, 19:50
I recensori hanno fatto quello che dovevano fare, ovvero benchare a default.
Le condizioni sono definite da AMD e uguali per tutti.
Su questi valori AMD garantisce stabilità.

Usare PBO, aumentare i limiti di corrente e clock e ricorrere al CO negativo è overclock.
Stabile o non stabile…discorso infinito.
Secondo voi dovevano testare secondo il metodo di Paolo o di Morespeed?
Voi siete stabili perchè ve lo sentite a sentimento? Perchè i vostri applicativi non crashano? Non è una scienza riproducibile.
Siete abbastanza stabili per i vostri standard personali, ma non ci si può fare un confronto perchè non c’è un dato oggettivo.
Abbiamo visto PC passare ore di OCCT e Prime ma crashare irrimediabilmente con qualche giochino.
Ma noi non stiamo dicendo cosa dovrebbero fare le recensioni... a me pare che sia tu a dire che ciò che facciamo noi non ha senso perchè i nostri sistemi non sarebbero RS solamente basandosi sul fatto che il CO cambia il corevid, ma non considerando che il corevid applicato è a fascia e nel 99% è superiore a quanto effettivamente necessario alla CPU.

La selezione di un modello è in una finestra di valore Vcore/frequenza.

Il 1° chiplet di un 9950X è garantito con coreVID 1,25V e garantito che ogni core supporta i 5,7GHz turbo.
Questo non vuole dire che TUTTI i chiplet di quella selezione richiedano 1,25V per funzionare, perchè ovviamente i chiplet hanno una finestra di selezione, e se il chiplet di selezione migliore richiede esempio 1,23V, vuol dire che tutti i chiplet che richiedono anche lo 0,01V in più, verranno comunque marcati come 1° chiplet 9950X e di qui un corevid di 1,25V.

Il margine di OC di un determinato modello sta nel margine di corevid applicato vs il margine di media che si può applicare in un corevid inferiore.

Poi ci sarà chi imposterà un CO troppo spinto e conseguente instabilità del sistema, ma questo non a nulla a che vedere con il tuo pensiero, che (mi pare) basta variare il CO e non si è più RS.

conan_75
10-10-2024, 23:27
L'avete scritto voi che le review non sono corrispondenti a realtà, ho letto pure qualcosa circa complotti intel.
Su quello ho detto la mia.

Lascerei un 9950x a default? Non di certo!

Ma non potrei dire ai recensori che hanno sbagliato per sminuire il prodotto, o peggio sono stati pagati per farlo.

Amd non è incapace perchè non strizza la cpu a default, semplicemente lasciano un margine per avere stabilità certa anche con un wafer non buonissimo, su una MB scrausa etc.

paolo.oliva2
11-10-2024, 03:30
L'avete scritto voi che le review non sono corrispondenti a realtà, ho letto pure qualcosa circa complotti intel.
Su quello ho detto la mia.
Lascerei un 9950x a default? Non di certo!
Ma non potrei dire ai recensori che hanno sbagliato per sminuire il prodotto, o peggio sono stati pagati per farlo.
Amd non è incapace perchè non strizza la cpu a default, semplicemente lasciano un margine per avere stabilità certa anche con un wafer non buonissimo, su una MB scrausa etc.
Se vai nella discussione INTEL "aspettando Arrow", si aspetta di capire il margine che può concedere Arrow rispetto al def.
Se i recensori con Arrow opereranno come con Zen5 (attivando impostazioni OC senza alcuna ottimizzazione), è ovvio che anche un utente finale con un 285K otterrà prestazioni superiori rispetto alle rece e posterà performances superiori alle rece. Non mi pare si parli di complotti AMD, ma del fatto che le rece non rispecchino il massimo che può concedere un processore.
Che cosa si è fatto qui? Abbiamo o no ottenuto più di quello postato dalle rece? Da ciò ad essere considerati bimbominchia con un sistema che crasha solo a guardarlo...

----------------------------

AMD lancia le CPU AMD EPYC di quinta generazione, mantenendo la leadership in termini di prestazioni e funzionalità per il moderno data center

https://ir-amd-com.translate.goog/news-events/press-releases/detail/1219/amd-launches-5th-gen-amd-epyc-cpus-maintaining-leadership?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.postimg.cc/DmVRtxnR/Epyc-Zen5jpg.jpg (https://postimages.org/)

https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-launches-epyc-turin-9005-series-our-benchmarks-of-fifth-gen-zen-5-chips-with-up-to-192-cores-500w-tdp

ninja750
11-10-2024, 08:48
io voglio vedere alla spina quello che consumerà la concorrenza vs 9600x e 9700x

su 9900x e 9950x i consumi possono anche importare meno tanto è gente che fino a ieri aveva nel case 14900k da 400w

Ubro92
11-10-2024, 09:07
io voglio vedere alla spina quello che consumerà la concorrenza vs 9600x e 9700x



su 9900x e 9950x i consumi possono anche importare meno tanto è gente che fino a ieri aveva nel case 14900k da 400wIl 9600x ha poco margine di paragone in questa fase, é una SKU che prestazionalmente se la giocherà con i lisci entry level, soluzioni che se tutto va bene vedremo a gennaio, ma già attualmente il 9600x é poco interessante anche rispetto un 7700 liscio.

9700x vs 245k già é un paragone più interessante come prestazioni/consumi, anche se alla fine il grosso della scelta lo farà esclusivamente il prezzo.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

ghiltanas
11-10-2024, 09:33
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-teased-with-5-2-ghz-all-core-clock

5,2 ghz all cores per il 9800x3d

ninja750
11-10-2024, 09:50
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-teased-with-5-2-ghz-all-core-clock

5,2 ghz all cores per il 9800x3d

https://pbs.twimg.com/media/DJWmbnXX0AAGOuQ.jpg

ninja750
11-10-2024, 10:09
notevoli i nuovi epyc

hanno sfondato il milione di mips in 7zip con.. 19w in idle

paolo.oliva2
11-10-2024, 13:30
Il 9600x ha poco margine di paragone in questa fase, é una SKU che prestazionalmente se la giocherà con i lisci entry level, soluzioni che se tutto va bene vedremo a gennaio, ma già attualmente il 9600x é poco interessante anche rispetto un 7700 liscio.

9700x vs 245k già é un paragone più interessante come prestazioni/consumi, anche se alla fine il grosso della scelta lo farà esclusivamente il prezzo.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Io ho l'impressione che nella fascia media e bassa, il guadagno di Arrow su Raptor (performances ed efficienza) sia superiore a quanto guadagna Zen5 su Zen4.

Però AMD ha 2 jolly:
- un Zen4 iper-scontato
- un 9600X3D e tutta l'offerta 3D

Considerando che Zen5 ha costi produzioni praticamente gli stessi di Zen4, AMD potrebbe applicare un listino scalando di fascia (X8=X6, X12=X8 e X16=X12). Ma è remota la cosa... perchè Intel ha un volume da soddisfare che è 3X quello AMD, e la produzione 3nm TSMC è contigentata.

Ubro92
11-10-2024, 16:44
Con Zen 3, la risposta alle soluzioni Alderlake fu l'uscita dei ryzen 5600 e 5700x, quindi credo che AMD riapplicherà la stessa meccanica, probabilmente esordiranno 9600 e 9700 con dissi incluso e prezzi più concorrenti, l'offerta Zen4 scontata è un plus, ma è qualcosa che al più propongono gli store per smaltire gli stock.

Il 9600X3D non so quanto valga la pena, molto dipende anche dal prezzo di listino, ma personalmente è una soluzione che difficilmente valuterei soprattutto se la propongono sui 300€ a salire.

sbaffo
11-10-2024, 22:04
Invece di 1080 ti spara fuori 1088. Amd ha tentato di mettere una pezza sw con il risultato di arrivare a 1082 :asd:
Il tutto dovrebbe risolversi con le rdna4 (e derivati). A quel poco che ho trovato googlando è un problema solo del encoder AV1 integrato, roba che per fortuna mi frega meno di zero.
Però è inquietante che se lo trascinino per più generazioni, chi li fa i test di conformità/certificazione ecc, paperino?

ionet
11-10-2024, 23:06
Io ho l'impressione che nella fascia media e bassa, il guadagno di Arrow su Raptor (performances ed efficienza) sia superiore a quanto guadagna Zen5 su Zen4.

Però AMD ha 2 jolly:
- un Zen4 iper-scontato
- un 9600X3D e tutta l'offerta 3D

Considerando che Zen5 ha costi produzioni praticamente gli stessi di Zen4, AMD potrebbe applicare un listino scalando di fascia (X8=X6, X12=X8 e X16=X12). Ma è remota la cosa... perchè Intel ha un volume da soddisfare che è 3X quello AMD, e la produzione 3nm TSMC è contigentata.

i jolly per AMD sono tre, ha anche le MB serie precedente 6x0 in saldo, che non perdono quasi nulla con le nuove 8x0, e ancora aggiornabili per zen6

per Arrow oltre che tocca attendere per avere un debug minimo, e un offerta piu' ampia a prezzi decenti, non e' nemmeno sicuro se dopo arrow arriva qualcos'altro per la sua ultima piattaforma(che non sia un banale refresh)

difatti arrow nonostante il lavoro egregio fatto da intel(con l'aiuto di tsmc)
a parte i consumi molto migliorati, e una buona igp, non offre molto altro rispetto alla serie precedente
anzi sembra che nei giochi perde pure qualcosa
probabile un po per perdita di clock, un po per l'architettura MCM che aggiunge inevitabilmente sprazzi di latenze indesiderate

ma il prodotto e' buono, ci sara' battaglia e prezzi piu' bassi per tutti:)

sbaffo
11-10-2024, 23:39
difatti arrow nonostante il lavoro egregio fatto da intel(con l'aiuto di tsmc)
a parte i consumi molto migliorati, e una buona igp, non offre molto altro rispetto alla serie precedente
anzi sembra che nei giochi perde pure qualcosa
probabile un po per perdita di clock, un po per l'architettura MCM che aggiunge inevitabilmente sprazzi di latenze indesiderate

ma il prodotto e' buono, ci sara' battaglia e prezzi piu' bassi per tutti:)
infatti, intel stessa nelle slide dichiara -5% :eek: in media nel gaming!
A mia memoria non c'è mai stato un lancio di un nuovo procio che andasse meno del precedente (dichiarato dal produttore stesso)!

ionet
12-10-2024, 00:32
:D infatti, intel stessa nelle slide dichiara -5% :eek: in media nel gaming!
A mia memoria non c'è mai stato un lancio di un nuovo procio che andasse meno del precedente (dichiarato dal produttore stesso)!

Si ma ci sta che una architettura nuova da il meglio di sé in campi più ricercati, perdendo qualcosa in altro
Poi in game vanno bene tutte le CPU ormai, e' il celodurismo dei BM che porta a crearsi problemi se notano 2 fps di differenza su centinaia

Ad ogni modo AMD ha già pronto il colpo di grazia(neanche c'era il bisogno) in contemporanea all'uscita di Arrow
https://wccftech.com/amd-ryzen-9000x3d-3d-v-cache-cpu-gaming-performance-leak-ryzen-7-9800x3d-ryzen-9-9950x3d/

damon75
12-10-2024, 07:33
infatti, intel stessa nelle slide dichiara -5% :eek: in media nel gaming!
A mia memoria non c'è mai stato un lancio di un nuovo procio che andasse meno del precedente (dichiarato dal produttore stesso)!

Giusto per dovere di cronaca, a memoria, ma chiaramente potrei ricordare male, è già successa una cosa del genere quando Intel passò dal Pentium III al Pentium IV, i primi modelli di Pentium IV, pur andando a velocità di clock superiori, erano in realtà più lenti dei "vecchi" Pentium III.

Bye!

Ludus
12-10-2024, 07:52
Giusto per dovere di cronaca, a memoria, ma chiaramente potrei ricordare male, è già successa una cosa del genere quando Intel passò dal Pentium III al Pentium IV, i primi modelli di Pentium IV, pur andando a velocità di clock superiori, erano in realtà più lenti dei "vecchi" Pentium III.

Bye!

Per forza, avevano un ipc peggiore ed inizialmente non si staccarono di molto dalla frequenza raggiunta dai pentium iiis

paolo.oliva2
12-10-2024, 07:53
:D

Si ma ci sta che una architettura nuova da il meglio di sé in campi più ricercati, perdendo qualcosa in altro
Poi in game vanno bene tutte le CPU ormai, e' il celodurismo dei BM che porta a crearsi problemi se notano 2 fps di differenza su centinaia

Ad ogni modo AMD ha già pronto il colpo di grazia(neanche c'era il bisogno) in contemporanea all'uscita di Arrow
https://wccftech.com/amd-ryzen-9000x3d-3d-v-cache-cpu-gaming-performance-leak-ryzen-7-9800x3d-ryzen-9-9950x3d/
Comunque con i 3D Zen5 ancora non siamo ancora arrivati alla condizione che un 3D non perda mai in nessuna condizione vs un liscio.
Per quel che si legge, il 9800X3D arriverà a @5,2GHz su tutti i core, è una frequenza più alta rispetto ai 7800X3D, ma il 9700X ha frequenze più alte del 7700X, quindi la perdita rimarrebbe simile a Zen4.
Può darsi che i 9900X3D e 9950X3D arrivino più tardi sul mercato per cercare di migliorare questo aspetto.

Comunque io non condivido l'atteggiamento nè vs Zen5 e nè vs Arrow. A prescindere che tra Zen5 ed Arrow quello che ne esce meglio è senzaltro Zen5 senza se e senza ma, visto che incrementa comunque a tutto tondo, FPS, prestazione, efficienza, overclock, gli aumenti prestazionali passati erano un mix tra miglioramenti architetturali e overclock dalla casa. Mi pare ovvio che se togli parte degli overclock dalla casa, quella perdita di prestazioni vada ad inficiare l'aumento prestazionale architetturale... AMD si salva (di più) perchè (PARE) l'N4P permette frequenze superiori all'N3B, mentre l'N3B dovrebbe offrire una efficienza superiore, da inquadrare il punto di incontro perchè l'impressione è che Intel paghi e molto il passaggio all'MCM vs una AMD con un MCM rodato da Zen2.
Per me Intel doveva fare il passaggio all'MCM già da Alder, adesso avrebbe senso produrre su un PP 3nm (costoso)... perchè non va tanto d'accordo una costo produzione superiore con un listino prezzo/prestazioni su Zen5.

Comunque è una situazione strana... in senso complessivo, per me ha vinto più Intel che AMD. A parte il game, chi aspettava Arrow per avere gli stessi o più FPS dei 3D AMD andrà probabilmente di 3D AMD, difficilmente chi ha un 13900K/14900K opterà per un 285K, ma anche per un 9950X. Quindi sicuramente piangerà Intel che non venderà i 285K, ma nemmeno AMD riuscirà a farli migrare su AM5. 1 a 1 palla al centro.

OrazioOC
12-10-2024, 08:09
https://videocardz.com/newz/msi-leaks-ryzen-9000x3d-2-to-13-higher-gaming-performance-than-7000x3d

Che mi sembra grossomodo in linea con i guadagni di zen 5 su zen 4. :O

paolo.oliva2
12-10-2024, 10:29
https://videocardz.com/newz/msi-leaks-ryzen-9000x3d-2-to-13-higher-gaming-performance-than-7000x3d

Che mi sembra grossomodo in linea con i guadagni di zen 5 su zen 4. :O
Però considerando che la stessa Intel riporta Arrow -5% sui Zen4 3D (e probabilmente valutato con il massimo DDR5 supportato a def, cioè 6600), il divario con i Zen5 3D non farebbe altro che aumentare. Anche ipotizzando le CU-DIMM a 10.000, spendendo quanto la CPU, non basterebbe manco a dimezzare il divario.

Il listino Intel di Arrow è su AMD Zen5.
Attualmente un 285K costa 685€, 70€ in più di un 9950X. Anche ipotizzando uno sconto stile AMD, difficilmente il costo/prestazioni di Arrow sarà più appetibile di Zen5 (almeno nei modelli di punta e quindi fino a inizio 2025).
Se Zen5 fosse prezzato su Zen4, Intel potrebbe fare a meno di produrre Arrow.

E intanto AMD ci sguazza

https://www.vgmag.it/315614/le-cpu-amd-ryzen-x3d-3d-v-cache-aumentano-di-prezzo/

Secondo quanto annunciato recentemente, i prezzi di entrambe le CPU AMD Ryzen 5000X3D e 7000X3D “3D V-Cache” sono in continuo aumento, rendendole costose in quasi tutte le parti del mondo. Al momento in cui scriviamo, l’AMD Ryzen 7800X3D è in vendita a 500 euro su Amazon, subendo un forte aumento nelle ultime settimane. Negli ultimi 12 mesi, il processore non ha superato i 380 euro, ma dalla fine di agosto il prezzo sembra essere in continua ascesa. La stessa tendenza si riscontra con la CPU AMD Ryzen 7 5800X3D basata sull’architettura Zen 3. Il 5800X3D è sempre stato al di sotto dei 330 euro negli ultimi 12 mesi, ma per la prima volta la CPU ha toccato l’incredibile cifra di 643 euro.

Ovviamente AMD sceglie di togliere dal mercato Zen4 3D per aprire la strada a Zen5 3D... poi, in base all'andamento del mercato (appetibilità di Arrow su tutte le fasce) deciderà quali modelli Zen4 lisci continuare a tenere disponibili o... toglierli. Ovviamente sul nuovo la guerra è su Zen5/Arrow, e non mi pare sia AMD a dover correggere il listino sul prezzo/prestazioni. Se va avanti così, è più probabile che sia AMD ad alzare il listino Zen5 piuttosto che Intel aa abbassare Arrow... sul costoso 3nm.

Luxor83
12-10-2024, 11:20
Se da qui a dicembre/gennaio i prezzi continueranno a salire, non effettuerò l'upgrade e rimango con quello che ho fino a quando i prezzi torneranno quelli di agosto. Non ho fretta.

Predator_1982
12-10-2024, 11:21
E intanto AMD ci sguazza



infatti io ripudio e non capisco qualunque forma di fanboysmo da un lato e dall'altro...dato che queste situazioni alla fine fan danni a noi utenti finali in primis....

paolo.oliva2
12-10-2024, 11:42
infatti io ripudio e non capisco qualunque forma di fanboysmo da un lato e dall'altro...dato che queste situazioni alla fine fan danni a noi utenti finali in primis....
La colpa è più degli utenti finali, per me.
Io sono del parere che i 3D AMD servano effettivamente al 5% degli utenti (e penso di essere di manica larga), ma abboccano al marketing come pesci all'amo.
Arrow non lo conosco, ma qualitativamente per me è superiore a Raptor... ma 5 FPS in meno su 100 e casca il mondo (e magari hanno una VGA da 400€ che non perderebbe manco con Alder/Zen3).
Alla fine il mercato lo decide il cliente, in primis il prezzo. Se c'è gente disposta a spendere +250€ per 6$ in più di silicio... non so se giudicare AMD ladra o il cliente cogl....

conan_75
12-10-2024, 12:19
Secondo me queste nuove generazioni di entrambi i marchi sono buoni prodotti.
Si era arrivati a consumi troppo alti.
Io promuovo la scelta di abbassare il tdp drasticamente ottenendo le stesse prestazioni.

sbaffo
12-10-2024, 14:18
Se da qui a dicembre/gennaio i prezzi continueranno a salire, non effettuerò l'upgrade e rimango con quello che ho fino a quando i prezzi torneranno quelli di agosto. Non ho fretta. Eh, mannaggia, io speravo che scendessero invece salgono. è da un anno che aspetto, aspetterò ancora :cry:

Secondo me queste nuove generazioni di entrambi i marchi sono buoni prodotti.
Si era arrivati a consumi troppo alti.
Io promuovo la scelta di abbassare il tdp drasticamente ottenendo le stesse prestazioni. Si, diciamo che sono una "generazione persa" per rimettere a posto le esagerazioni delle gen precedenti. Almeno lato intel sicuramente.

paolo.oliva2
12-10-2024, 17:28
https://morethantech.it/pubblicazioni/3509_arrivano-da-msi-i-leak-sulle-performance-dei-ryzen-9000x3d

Arrivano da MSI i leak sulle performance dei Ryzen 9000X3D

Secondo me... NON E' VERO che la differenza di frequenza tra 3D e lisci non ci sia più come riporta la 1a slide.

Il confronto tra Zen4 3D e Zen5 3D è ovvio, Zen5 aumenta in IPC e frequenza.

https://i.postimg.cc/xjvHB51c/3.jpg (https://postimg.cc/9zfr7GTh)

Però il confronto tra Zen5 3D vs Zen5 liscio, non "la canta giusta!.

Se prendiamo il risultato a @5,2GHz e lo confrontiamo con il risultato a def, c'è una differenza di circa il 7%, quindi sono 2 test di cui 1 a 5,2GHz e l'altro a circa 5,150GHz.
Se non mi sbaglio, con Zen4 3D il limite era 5,1GHz, per certo saremmo ora a 5,2GHz (+100MHz)... ma un 9950X in PBO illimitato arriva sui 5,450MHz :D

https://i.postimg.cc/1RvRgVWv/1.jpg (https://postimg.cc/F1JX8zXS) https://i.postimg.cc/4Nrgt6pQ/2.jpg (https://postimg.cc/Xpcm6yHr)

ionet
12-10-2024, 19:01
Se da qui a dicembre/gennaio i prezzi continueranno a salire, non effettuerò l'upgrade e rimango con quello che ho fino a quando i prezzi torneranno quelli di agosto. Non ho fretta.

Eh, mannaggia, io speravo che scendessero invece salgono. è da un anno che aspetto, aspetterò ancora.. :cry:


la cosa tragicomica e' che l'unica cpu X3D in calo e' il 5700X3D, su una piattaforma di una generazione fa, su ddr4, ma che incredibilmente ancora tiene botta contro raptor, che a sua volta la tiene contro arrow:eek:
per giocare ormai giochi tranquillo anche con due spicci(a parte la gpu)

ma indubbiamente lato marketing per intel e' una brutta botta:stordita:

wulff73
12-10-2024, 19:44
la cosa tragicomica e' che l'unica cpu X3D in calo e' il 5700X3D, su una piattaforma di una generazione fa, su ddr4, ma che incredibilmente ancora tiene botta contro raptor, che a sua volta la tiene contro arrow:eek:
per giocare ormai giochi tranquillo anche con due spicci(a parte la gpu)

Lato CPU in gaming c'è da ridere: Intel per due generazioni non migliora (13° e 14°) e poi addirittura con Arrow Lake va in recessione (pronosticata). Senza contare poi la questione dei fix bios anticrash che hanno ulteriormente peggiorato le prestazioni in gaming delle ultime due generazioni. Nel frattempo AMD tra 7000 e 9000 è rimasta pressoché ferma ma per fortuna nel frattempo Microsoft inaspettatamente, con un update del branch prediction, ha regalato un +5% abbondante solo ai proci AMD.
E' meraviglioso sapere che esiste al mondo un tizio qualsiasi che ha nel case una mobo X370 di fine 2016 e, dopo alcuni aggiornamenti della CPU, si ritrova OGGI e fino almeno al 2026 a poter giocare grazie ad AM3 X3D con prestazioni equivalenti ai vari 13000K-14000K-200S-7000X-9000X: si sta parlando di rimanere 10 anni con lo stesso PC per intenderci senza particolari compromessi. A memoria non ricordo nulla di simile.

paolo.oliva2
12-10-2024, 19:59
Pare che AMD presenterà il 9800X3D il 25 ottobre

La commercializzazione da novembre.

https://overclockers-ru.translate.goog/blog/molexandr/show/184776/Prezentaciya-AMD-Ryzen-7-9800X3D-mozhet-sostoyat-sya-25-oktyabrya?_x_tr_sl=ru&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc&_x_tr_hist=true

Lato CPU in gaming c'è da ridere: Intel per due generazioni non migliora (13° e 14°) e poi addirittura con Arrow Lake va in recessione (pronosticata). Senza contare poi la questione dei dei fix bios anticrash che hanno ulteriormente peggiorato le prestazioni in gaming delle ultime due generazioni. Nel frattempo AMD tra 7000 e 9000 è rimasta pressoché ferma ma per fortuna nel frattempo Microsoft inaspettatamente, con un update del branch prediction, ha regalato un +5% abbondante solo ai proci AMD.
E' meraviglioso sapere che esiste al mondo un tizio qualsiasi che ha nel case una mobo X370 di fine 2016 e, dopo alcuni aggiornamenti della CPU, si ritrova OGGI a fina almeno al 2026 a poter giocare grazie ad AM3 X3D con prestazioni equivalenti ai vari 13000K-14000K-200S-7000X-9000X: si sta parlando di rimanere 10 anni con lo stesso PC per intenderci senza particolari compromessi. A memoria non ricordo nulla di simile.
Io penso che non sia mai esistita una ditta florida come Intel che in 10 anni passa dalle stelle alle stalle per colpa di una gestione che definire idiota è un complimento.
Una persona anche solamente con la licenza media, l'avrebbe gestita meglio.

wulff73
12-10-2024, 20:09
Pare che AMD presenterà il 9800X3D il 25 ottobre

La commercializzazione da novembre.

Se va in media un +5% sul 7800X3D come accennato nei leaks se lo possono tenere direttamente in fonderia a far compagnia ad Arrow. :)

sbaffo
13-10-2024, 00:07
Io penso che non sia mai esistita una ditta florida come Intel che in 10 anni passa dalle stelle alle stalle per colpa di una gestione che definire idiota è un complimento.
Una persona anche solamente con la licenza media, l'avrebbe gestita meglio. Beh, Nokia per esempio ha fatto peggio.:D
Comunque il grosso problema di intel sono le fonderie col pp che non rende come sperato, lì se la r&d non riesce la colpa non è tanto del ceo quanto dei suoi ingegneri, e va un po anche a fortuna, certe scelte di strade da prendere "al buio" non sempre danno i risultati sperati. Adesso TSMC è al top, ma c'erano anni in cui era dietro a Samsung (e a intel), ricordate lo snapdragon 810 (tsmc) che fornello rispetto agli exynos, perciò Qualcomm dovette tornare alle fonderie del suo concorrente con le orecchie basse. La ruota gira...

paolo.oliva2
13-10-2024, 09:51
Se va in media un +5% sul 7800X3D come accennato nei leaks se lo possono tenere direttamente in fonderia a far compagnia ad Arrow. :)
Io non me ne intendo, ma bisogna vedere se quel +5,5% (+2/+13%) vuol dire un di più con una 5090. Se uno spende 2500€ per una 5090, non penso che stia a guardare i 100€ per upgradare da Zen4 3D a Zen5 3D.

wulff73
13-10-2024, 13:07
Io non me ne intendo, ma bisogna vedere se quel +5,5% (+2/+13%) vuol dire un di più con una 5090. Se uno spende 2500€ per una 5090, non penso che stia a guardare i 100€ per upgradare da Zen4 3D a Zen5 3D.

Il problema attuale è che le prestazioni delle CPU in gaming sono in stagnazione da almeno 2 anni con prospettive non idilliache per il futuro. Su AM3 dal 2017 al 2022 si è passato in gaming lato CPU, sulla stessa scheda madre e quindi sullo stesso PC, ad un potenziale prestazionale nell'ordine di un 2X (1800X vs 5850X3D):

https://youtu.be/LRykaeQonUw?si=G8R6Gg2EbeTow8gS

Da quando è uscito AM4 invece AMD è riuscita a "regalarci" un +15% con il 7800X3D vs 5800X3D e farà da pronostico un ulteriore +5% col 9800X3D (che poi se dai test verrà fuori un +7% medio non è che il discorso cambia particolarmente)...e nel frattempo i CUDA core da "pilotare" per queste CPU sono passati dai 3500 di una 1080ti a quasi 22000 di una 5090 (ed infatti già ora si notano situazioni di CPU bottleneck pure a 1440p ed a 2160p). Auguri per il futuro!

Ludus
13-10-2024, 15:50
i leak però lasciano il tempo che trovano (almeno questi), perchè basati su un test di soli 3 giochi.

bisogna vedere su una media molto più ampia (poi ovviamente potrebbe essere anche inferiore come superiore l'incremento, non penso si discosterà poi molto da quel +5% per ora uscito).

Iceman69
13-10-2024, 16:07
Io non me ne intendo, ma bisogna vedere se quel +5,5% (+2/+13%) vuol dire un di più con una 5090. Se uno spende 2500€ per una 5090, non penso che stia a guardare i 100€ per upgradare da Zen4 3D a Zen5 3D.

Certo, ma chi ha già un 7800 e che sarebbe passato al 9800 se avesse avuto almeno un 20% di incremento non lo farà, così si sono giocati un buon 50% delle possibili vendite.

Spero per loro, e per noi, che non sia vero e che il vantaggio sia superiore.

paolo.oliva2
13-10-2024, 16:13
Il problema attuale è che le prestazioni delle CPU in gaming sono in stagnazione da almeno 2 anni con prospettive non idilliache per il futuro. Su AM3 dal 2017 al 2022 si è passato in gaming lato CPU, sulla stessa scheda madre e quindi sullo stesso PC, ad un potenziale prestazionale nell'ordine di un 2X (1800X vs 5850X3D):

https://youtu.be/LRykaeQonUw?si=G8R6Gg2EbeTow8gS

Da quando è uscito AM4 invece AMD è riuscita a "regalarci" un +15% con il 7800X3D vs 5800X3D e farà da pronostico un ulteriore +5% col 9800X3D (che poi se dai test verrà fuori un +7% medio non è che il discorso cambia particolarmente)...e nel frattempo i CUDA core da "pilotare" per queste CPU sono passati dai 3500 di una 1080ti a quasi 22000 di una 5090 (ed infatti già ora si notano situazioni di CPU bottleneck pure a 1440p ed a 2160p). Auguri per il futuro!
Il punto è che le VGA sono Nvidia e le CPU di AMD. La concorrenza tra CPU è tra AMD e Intel, e nessun dei 2 ha interesse a spendere di più per favorire le vendite 5090 di Nvidia.
Se fosse come dici tu che una 5090 non verrebbe sfruttata, la soluzione ovvia è che la gente semplicemente non acquisterà una 5090 magari rimanendo sulla 4090, ma in tutti i casi, un Zen4 3D sicuramente l'hanno già e comunque su un Zen5 3D ci andranno.

Mi pare di aver letto che AMD sto giro non proporrà VGA fascia top... quindi penso che per AMD sia più interessante proporre un Zen5 3D che conceda quanto più guadagno possibile su una fascia medio/alta VGA che spendere di più in progettazione aiutando Nvidia a vendere le 5090 che rappresentano una parte infinitesimale del mercato.

Io penso che se la 5090 fosse AMD, allora avrebbe avuto senso un Zen5 3D più performante.

BadBoy80
13-10-2024, 16:52
Ma meglio delle ram 6000 o 6400 per un pc con queste cpu? nn l'ho ancora ben capito :stordita:

ionet
13-10-2024, 18:40
Il punto è che le VGA sono Nvidia e le CPU di AMD. La concorrenza tra CPU è tra AMD e Intel, e nessun dei 2 ha interesse a spendere di più per favorire le vendite 5090 di Nvidia.
Se fosse come dici tu che una 5090 non verrebbe sfruttata, la soluzione ovvia è che la gente semplicemente non acquisterà una 5090 magari rimanendo sulla 4090, ma in tutti i casi, un Zen4 3D sicuramente l'hanno già e comunque su un Zen5 3D ci andranno.

Mi pare di aver letto che AMD sto giro non proporrà VGA fascia top... quindi penso che per AMD sia più interessante proporre un Zen5 3D che conceda quanto più guadagno possibile su una fascia medio/alta VGA che spendere di più in progettazione aiutando Nvidia a vendere le 5090 che rappresentano una parte infinitesimale del mercato.

Io penso che se la 5090 fosse AMD, allora avrebbe avuto senso un Zen5 3D più performante.

in effetti non l'avevo vista da questo punto di vista
giustamente amd cerca di monetizzare il piu' possibile dai suoi X3D, e come ha capito che intel e' rimasta al palo, ha subito alzato i prezzi..

se un gamer-enthusiast non bada a spese per la gpu.. bhe allora per farla esprimere al meglio non badera' a spese neanche per la cpu:O
e brava Lisona cosi' si fa:D (risata isterica)

se invece amd aveva anche una big-gpu degna, allora poteva pure scontare gli X3D
ma adesso non ha senso scontarle, ci guadagna meno e farebbe un favore a Nvidia

morespeed
13-10-2024, 21:14
Ma meglio delle ram 6000 o 6400 per un pc con queste cpu? nn l'ho ancora ben capito :stordita:

Prendi 6400 con timing bassi, in alternativa vanno bene anche le 6000 sempre con timing bassi.
Non scendere sotto i 6000!!!

worms
13-10-2024, 22:15
Io penso che non sia mai esistita una ditta florida come Intel che in 10 anni passa dalle stelle alle stalle per colpa di una gestione che definire idiota è un complimento.
Una persona anche solamente con la licenza media, l'avrebbe gestita meglio.
OT: Senza contare che si sono persi Apple, la quale riportava bug su bug (oltre che soldi) da anni e poteva aiutarli molto ma se ne sono fregati altamente tanto che Apple si è rimessa a farsi i processori.
Pensa un po'... LOL

Beh, Nokia per esempio ha fatto peggio.:D
Comunque il grosso problema di intel sono le fonderie col pp che non rende come sperato, lì se la r&d non riesce la colpa non è tanto del ceo quanto dei suoi ingegneri, e va un po anche a fortuna, certe scelte di strade da prendere "al buio" non sempre danno i risultati sperati. Adesso TSMC è al top, ma c'erano anni in cui era dietro a Samsung (e a intel), ricordate lo snapdragon 810 (tsmc) che fornello rispetto agli exynos, perciò Qualcomm dovette tornare alle fonderie del suo concorrente con le orecchie basse. La ruota gira...

Nokia si è trovata in un cambio di mercato. Si è passati dal cellulare dove erano leader allo smartphone.
Tutta una questione di brand positioning che non ci sta qua dentro.


Da quando è uscito AM4 invece AMD è riuscita a "regalarci" un +15% con il 7800X3D vs 5800X3D e farà da pronostico un ulteriore +5% col 9800X3D (che poi se dai test verrà fuori un +7% medio non è che il discorso cambia particolarmente)...e nel frattempo i CUDA core da "pilotare" per queste CPU sono passati dai 3500 di una 1080ti a quasi 22000 di una 5090 (ed infatti già ora si notano situazioni di CPU bottleneck pure a 1440p ed a 2160p). Auguri per il futuro!

Ha regalato solo un +15 perchè ha deciso di mettere fuori X3D ovunque e su qualsiasi fascia di prezzo. Se voleva ti faceva percepire una differenza maggiore e obbligava al salto.
Sinceramente sarei grato di un +15 ma una piattaforma e cpu longeva. vuol dire che non c'è molto da tirar fuori al momento.

MarvelDj
14-10-2024, 08:29
Ma è vero che i ryzen 9 hanno "problemi" di avvio lento?
Non sopporto i PC lenti in avvio...

ROBHANAMICI
14-10-2024, 08:55
L'avvio lento è dato dal check prolungato sulle ram, bisogna abilitare la voce "memory context restore" sul bios della scheda madre che sul chipset x870 è già abilitato di default.


Ma meglio delle ram 6000 o 6400 per un pc con queste cpu? nn l'ho ancora ben capito :stordita:


6000 è lo "sweet spot" per avere delle ram in sincrono 1:1 sui processori della serie 7xxx, 6400 è lo sweet spot per i processori della serie 9000, prendile con bassi timing e latenze come ti consigliavano, e smanettaci un pò su soprattutto se hai un processore della serie 7000.

MarvelDj
14-10-2024, 09:09
L'avvio lento è dato dal check prolungato sulle ram, bisogna abilitare la voce "memory context restore" sul bios della scheda madre che sul chipset x870 è già abilitato di default.





6000 è lo "sweet spot" per avere delle ram in sincrono 1:1 sui processori della serie 7xxx, 6400 è lo sweet spot per i processori della serie 9000, prendile con bassi timing e latenze come ti consigliavano, e smanettaci un pò su soprattutto se hai un processore della serie 7000.
Perché sto valutando la nuova macchina e vorrei orientarmi su amd. Ma effettivamente ogni giorno scopro novità non sempre positive.

Pelvix
14-10-2024, 09:19
L'avvio lento è dato dal check prolungato sulle ram, bisogna abilitare la voce "memory context restore" sul bios della scheda madre che sul chipset x870 è già abilitato di default.





6000 è lo "sweet spot" per avere delle ram in sincrono 1:1 sui processori della serie 7xxx, 6400 è lo sweet spot per i processori della serie 9000, prendile con bassi timing e latenze come ti consigliavano, e smanettaci un pò su soprattutto se hai un processore della serie 7000.

Ma è meglio avere basse freq. e alti timing o il contrario?
Quale sarebbe la soluzione migliore? Puoi fare un esempio per favore? Grazie:help:

ROBHANAMICI
14-10-2024, 09:22
Guarda la situazione è un pò contorta perchè i 7800x3d "nuovi", (anche a causa della mancanza di concorrenza soprattutto dopo gli ultimi leak sulla piattaforma Intel Arrowlake) e, anche perchè i 9800x3d dovrebbero uscire a breve, hanno subito un rialzo di costo sui 450-500 euro, che più o meno dovrebbe essere il costo dei 9800x3d al lancio o comunque nei primi giorni/mesi di uscita. Quindi se ti devi fare la piattaforma ex novo il consiglio, imho, è di puntare sui 9800x3d. Per la scheda madre devi valutare un pò in base alle caratteristiche che più ti aggradano, ma sappi che le differenze sostanziali si riducono nella presenza delle porte usb 4.0 su tutti i modelli, wifi7 e qualche porta in più per gli ssd sulle top di gamma.

Ma è meglio avere basse freq. e alti timing o il contrario?
Quale sarebbe la soluzione migliore? Puoi fare un esempio per favore? Grazie:help:


frequenze a 6000 se hai un processore della serie 7xxx e a 6400 se hai un processore della serie 9xxx e bassi timing (cl32-cl30).

MarvelDj
14-10-2024, 09:27
Per la mobo ho deciso per questa
ASRock X870E Nova

Cpu sono indeciso tra la 7950x3d e 9950x perché vorrei avere una cpu prestante un pò in tutto, sia lavoro che VR per sim

Pelvix
14-10-2024, 09:27
Guarda la situazione è un pò contorta perchè i 7800x3d "nuovi", (anche a causa della mancanza di concorrenza soprattutto dopo gli ultimi leak sulla piattaforma Intel Arrowlake) e, anche perchè i 9800x3d dovrebbero uscire a breve, hanno subito un rialzo di costo sui 450-500 euro, che più o meno dovrebbe essere il costo dei 9800x3d al lancio o comunque nei primi giorni/mesi di uscita. Quindi se ti devi fare la piattaforma ex novo il consiglio, imho, è di puntare sui 9800x3d. Per la scheda madre devi valutare un pò in base alle caratteristiche che più ti aggradano, ma sappi che le differenze sostanziali si riducono nella presenza delle porte usb 4.0 su tutti i modelli, wifi7 e qualche porta in più per gli ssd sulle top di gamma.




frequenze a 6000 se hai un processore della serie 7xxx e a 6400 se hai un processore della serie 9xxx e bassi timing (cl32-cl30).
Grazie 1000, gentilissimo.
Posso chiederti perchè i 9xxx preferiscono ram 6400?

ROBHANAMICI
14-10-2024, 09:31
Per la mobo ho deciso per questa
ASRock X870E Nova

Cpu sono indeciso tra la 7950x3d e 9950x perché vorrei avere una cpu prestante un pò in tutto, sia lavoro che VR per sim


Ottima scelta per la mobo ;). Per la cpu considera che i 9900x3d/9950x3d dovrebbero uscire dopo il ces di gennaio 2025.


Grazie 1000, gentilissimo.
Posso chiederti perchè i 9xxx preferiscono ram 6400?


Come dicevo anche a MarvelDj perchè sono stati alzati i limiti dai 6000 per la serie 7000 a 6400 per la serie 9000 e per una questione di funzionamento in sincrono delle memorie 1:1 e di sweet spot sul controller della memoria che altrimenti avrebbe un funzionamento dimezzato, cosa che si tradurrebbe anche in un aumento delle latenze e peggiori prestazioni, specie in gaming.

Pelvix
14-10-2024, 09:39
Ottima scelta per la mobo ;). Per la cpu considera che i 9900x3d/9950x3d dovrebbero uscire dopo il ces di gennaio 2025.

Chiedo scusa, qualcuno gentilmente può linkarmi il forum per le schede madri x la serie 9xxx, se esiste?:help:

Pelvix
14-10-2024, 09:39
Ottima scelta per la mobo ;). Per la cpu considera che i 9900x3d/9950x3d dovrebbero uscire dopo il ces di gennaio 2025.





Come dicevo anche a MarvelDj perchè sono stati alzati i limiti dai 6000 per la serie 7000 a 6400 per la serie 9000 e per una questione di funzionamento in sincrono delle memorie 1:1 e di sweet spot sul controller della memoria che altrimenti avrebbe un funzionamento dimezzato, cosa che si tradurrebbe anche in un aumento delle latenze e peggiori prestazioni, specie in gaming.

Capito, grazie ancora :)

MarvelDj
14-10-2024, 10:11
Ottima scelta per la mobo ;). Per la cpu considera che i 9900x3d/9950x3d dovrebbero uscire dopo il ces di gennaio 2025.





Come dicevo anche a MarvelDj perchè sono stati alzati i limiti dai 6000 per la serie 7000 a 6400 per la serie 9000 e per una questione di funzionamento in sincrono delle memorie 1:1 e di sweet spot sul controller della memoria che altrimenti avrebbe un funzionamento dimezzato, cosa che si tradurrebbe anche in un aumento delle latenze e peggiori prestazioni, specie in gaming.

Il problema è che al momento a casa non ho nulla di prestante. Non vorrei aspettare molto...

ROBHANAMICI
14-10-2024, 10:24
Guarda io ti risponderei così tra 9950x e 7950x3d quella che costa di meno perchè a livello di specifiche cambia poco, se non che il 7950x3d ha più cache e tdp (consumi) inferiore (120w vs 170w del 9950x). Forse in produttività va un poco meglio il 9950x.

Redorta
14-10-2024, 10:42
[QUOTE=ROBHANAMICI;48624184]L'avvio lento è dato dal check prolungato sulle ram, bisogna abilitare la voce "memory context restore" sul bios della scheda madre che sul chipset x870 è già abilitato di default.

Ma abilitandolo le tempistiche diminuiscono di quanto? Anche perchè questo è un limite che mi impedisce di valutare AMD.

ROBHANAMICI
14-10-2024, 10:47
Non saprei io ce l'ho già abilitato di default nella mia mobo, ma informandomi in giro ho sentito anche di persone che col "MCR" disabilitato ci mettevano anche diversi minuti a far partire i loro sistemi a causa dei check sulle ram. Aggiornando all'ultimo bios (anche sul chipset x670) comunque l'MCR dovrebbe essere abilitato di default.

paolo.oliva2
14-10-2024, 10:50
AMD EPYC "Turin" with 192 Cores and 384 Threads Delivers Almost 40% Higher Performance Than Intel Xeon 6

https://www.techpowerup.com/327600/amd-epyc-turin-with-192-cores-and-384-threads-delivers-almost-40-higher-performance-than-intel-xeon-6

MarvelDj
14-10-2024, 11:24
Non saprei io ce l'ho già abilitato di default nella mia mobo, ma informandomi in giro ho sentito anche di persone che col "MCR" disabilitato ci mettevano anche diversi minuti a far partire i loro sistemi a causa dei check sulle ram. Aggiornando all'ultimo bios (anche sul chipset x670) comunque l'MCR dovrebbe essere abilitato di default.

Ma quanto ci mette ad avviarsi il tuo?

ROBHANAMICI
14-10-2024, 12:19
1 minuto abbondante circa, tra la fase di accensione e l'accesso a windows.

MarvelDj
14-10-2024, 12:22
1 minuto abbondante circa, tra la fase di accensione e l'accesso a windows.


Azz... il mio circa 15 secondi e lo trovo anche eccessivo
Mi sa che amd non fa per me

BadBoy80
14-10-2024, 13:39
Azz... il mio circa 15 secondi e lo trovo anche eccessivo
Mi sa che amd non fa per me

Puoi sempre usare la sospensione di windows. in pochi secondi riavresti il pc come l'hai lasciato

MarvelDj
14-10-2024, 13:50
Puoi sempre usare la sospensione di windows. in pochi secondi riavresti il pc come l'hai lasciato

Anche a te è lento?

sbaffo
14-10-2024, 14:01
Chiedo scusa, qualcuno gentilmente può linkarmi il forum per le schede madri x la serie 9xxx, se esiste?:help:
vai tranquillo su quello delle mobo am5, vale per tutte:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2974685&page=90

mikael84
14-10-2024, 14:16
Chiedo scusa, qualcuno gentilmente può linkarmi il forum per le schede madri x la serie 9xxx, se esiste?:help:

vai tranquillo su quello delle mobo am5, vale per tutte:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2974685&page=90

Ho modificato il thread delle mobo con le nuove sigle, quindi potete utilizzarlo ufficialmente.

BadBoy80
14-10-2024, 15:14
Anche a te è lento?

No, dall'accensione al desktop ci impiegherà si o no 20 sec. Solo quando faccio modifiche al bios allora ci mette un minuto ad avviarsi.
Ma uso la sospensione da diversi anni ormai. La trovo più comoda del spegnere il pc.

wulff73
14-10-2024, 15:34
1 minuto abbondante circa, tra la fase di accensione e l'accesso a windows.

Sulle B650 lo startup va in media dai 23 ai 53 secondi.

https://www.techspot.com/articles-info/2633/bench/2023-02-21-image-6.png

Se fai oltre 1 minuto forse dovresti rivedere qualcosa....

ROBHANAMICI
14-10-2024, 16:36
1 minuto e 3 secondi, cronometrato adesso :D

sbaffo
14-10-2024, 17:03
Ho modificato il thread delle mobo con le nuove sigle, quindi potete utilizzarlo ufficialmente.
Ormai è talmente lungo il titolo con tutte le sigle che sarebbe meglio scrivere TUTTE e bon.:D
tra un po quando usciranno altri chispet (rimarchiati come questi) non ci sarà più spazio. :D

MarvelDj
14-10-2024, 17:12
il mio pc in firma se avvio il pc dopo averlo spento, al PIN di window ci mette 29.46 sec
ho provato anche con il riavvio. e quando riparte sempre 28.5
diciamo che non va oltre i 30 secondi, che a mio avviso sono anche troppi.
il mio portatile LG gram ce ne mette anche 15

paolo.oliva2
14-10-2024, 17:13
Non mi ricordo come si fa a vedere il tempo di avvio... il mio dovrebbe essere <10"

https://i.postimg.cc/TYpH5YJH/Screenshot-2024-10-14-181458.jpg (https://postimages.org/)

MarvelDj
14-10-2024, 17:15
Non mi ricordo come si fa a vedere il tempo di avvio... il mio dovrebbe essere <10"

ho usato il semplice orologio :D

MarvelDj
14-10-2024, 17:18
Non mi ricordo come si fa a vedere il tempo di avvio... il mio dovrebbe essere <10"

https://i.postimg.cc/TYpH5YJH/Screenshot-2024-10-14-181458.jpg (https://postimages.org/)

non tiene conto delle procedure del bios...
dal momento che premi il pulsante di alimentazione alla schermata di windows non penso sia solo i 9 secondi

enricoa
14-10-2024, 17:21
Io penso che non sia mai esistita una ditta florida come Intel che in 10 anni passa dalle stelle alle stalle per colpa di una gestione che definire idiota è un complimento.
Una persona anche solamente con la licenza media, l'avrebbe gestita meglio.

a parte Nokia, ricorderei casi peggiori
Olivetti (portata a termine di paragone su come non fare business)
Commodore (e qui parte la lacrimuccia :( )

in ambito pc menzione speciale per Ocz (e un po' per Abit, e il suo prodotto finale: cornici digitali :muro: )

paolo.oliva2
14-10-2024, 17:29
Se non si hanno cose attaccate alle USB e/o periferiche particolari, in generale sono 4"/5".

Poi io ho il pallino di avere solamente l'indispensabile come servizi, nel boot di avvio

mikael84
14-10-2024, 17:46
Stiamo andando OT!

Ormai è talmente lungo il titolo con tutte le sigle che sarebbe meglio scrivere TUTTE e bon.:D
tra un po quando usciranno altri chispet (rimarchiati come questi) non ci sarà più spazio. :D

L'ho modificato in ufficiale e semplificato.

sbaffo
14-10-2024, 17:52
il mio pc in firma se avvio il pc dopo averlo spento, al PIN di window ci mette 29.46 sec
ho provato anche con il riavvio. e quando riparte sempre 28.5
diciamo che non va oltre i 30 secondi, che a mio avviso sono anche troppi.
il mio portatile LG gram ce ne mette anche 15
My 2 cents:
- i portatili sono fatti per avere un hw fisso, gli assemblati no, quindi il bios in partenza deve controllare cosa c'è, da questo potrebbe venire la maggior velocità del tuo LG.
- dal fatto che il riavvio e l' accensione da spento abbiano praticamente lo stesso boot time, si capisce che non hai attivo l'avvio rapido sul fisso (altrimenti il riavvio sarebbe più lento, non più veloce, dell' avvio dopo spento: l'avvio rapido usa in pratica una specie di piccola ibernazione, ma non funziona col comando riavvio perchè di solito si fa dopo gli aggiornamenti/reset per cui non deve portarsi dietro roba vecchia, anzi).
E sul portatile?

MarvelDj
14-10-2024, 19:11
il mio pc in firma se avvio il pc dopo averlo spento, al PIN di window ci mette 29.46 sec
ho provato anche con il riavvio. e quando riparte sempre 28.5
diciamo che non va oltre i 30 secondi, che a mio avviso sono anche troppi.
il mio portatile LG gram ce ne mette anche 15

ho fatto la prova del mio mini pc con un i3 4160 ed una ASRock 1150 H97M-ITX/ac e si avvia in 15 sec.

BadBoy80
14-10-2024, 19:17
ho fatto la prova del mio mini pc con un i3 4160 ed una ASRock 1150 H97M-ITX/ac e si avvia in 15 sec.

E grazie al c***. Non centra nulla con la piattaforma AMD!!! :mc:

Il problema di boot lento si è presentato dalla serie dei chipset 600 in poi.. :bsod:

mikael84
14-10-2024, 21:13
Stiamo andando OT!



L'ho modificato in ufficiale e semplificato.

My 2 cents:
- i portatili sono fatti per avere un hw fisso, gli assemblati no, quindi il bios in partenza deve controllare cosa c'è, da questo potrebbe venire la maggior velocità del tuo LG.
- dal fatto che il riavvio e l' accensione da spento abbiano praticamente lo stesso boot time, si capisce che non hai attivo l'avvio rapido sul fisso (altrimenti il riavvio sarebbe più lento, non più veloce, dell' avvio dopo spento: l'avvio rapido usa in pratica una specie di piccola ibernazione, ma non funziona col comando riavvio perchè di solito si fa dopo gli aggiornamenti/reset per cui non deve portarsi dietro roba vecchia, anzi).
E sul portatile?

ho fatto la prova del mio mini pc con un i3 4160 ed una ASRock 1150 H97M-ITX/ac e si avvia in 15 sec.

E grazie al c***. Non centra nulla con la piattaforma AMD!!! :mc:

Il problema di boot lento si è presentato dalla serie dei chipset 600 in poi.. :bsod:

Ignorare il richiamo dopo un lungo OT, non va bene!
Sospesi 3 giorni.

paolo.oliva2
15-10-2024, 08:18
Un consiglio di cosa acquistare se avete intenzione di passare a Zen5.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48625176&postcount=10931

ROBHANAMICI
15-10-2024, 09:44
Debutto processori 9800x3d previsto per il 25 ottobre 2024 e lancio per il 7 novembre 2024: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-rumored-to-debut-on-october-25th-a-day-after-intel-core-ultra-200k-launch

ninja750
15-10-2024, 09:58
il 7950x3D uscì il 28/02/2023
il 7800x3D uscì il 06/04/2023

il 7800x3D è significativamente più veloce del 7950x3D in game

far uscire per primo il 9800x3D il 25 ottobre, e poi il 9950x3D quasi tre mesi dopo vuol dire due cose: o stanno incontrando difficoltà in dissipazione e/o package oppure è una precisa scelta di marketing per fare uscire dopo il prodotto più veloce come già fatto per raphael. la contromezza conferma è proprio come hanno ingegnerizzato la extra cache su questi granite con 2 ccd

ninja750
15-10-2024, 10:05
e beffardamente escono il 25 quando intel esce il 24 :asd:

conan_75
15-10-2024, 13:19
Debutto processori 9800x3d previsto per il 25 ottobre 2024 e lancio per il 7 novembre 2024: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-rumored-to-debut-on-october-25th-a-day-after-intel-core-ultra-200k-launch

Gli serve una CPU da gaming estremo per i raffronti con Intel.
Se tiene i clock alti il 9800x3d potrebbe andare molto forte a 360°

PS
Sei passato al lato oscuro?

paolo.oliva2
15-10-2024, 13:42
il 7950x3D uscì il 28/02/2023
il 7800x3D uscì il 06/04/2023

il 7800x3D è significativamente più veloce del 7950x3D in game

far uscire per primo il 9800x3D il 25 ottobre, e poi il 9950x3D quasi tre mesi dopo vuol dire due cose: o stanno incontrando difficoltà in dissipazione e/o package oppure è una precisa scelta di marketing per fare uscire dopo il prodotto più veloce come già fatto per raphael. la contromezza conferma è proprio come hanno ingegnerizzato la extra cache su questi granite con 2 ccd

Per me è una logica conseguenza della presentazione "a cactus" di Zen5. :D.

Per me l'affermazione che Zen5 3D non avrebbe avuto i limiti di frequenza di Zen4 3D, era valida con un 9700X 65W TDP (mi baso sul post di MSI che ha mostrato un Zen5 3D @5,2GHz, effettivamente di più del Zen4 3D che mi pare fosse 5,1GHz).

Uno che si prende il 7800X3D/9800X3D, è per utilizzo game... quanto perde in MT rispetto al 9700X non ha importanza, e l'acquisto si/no AMD si basa esclusivamente sugli FPS game vs Raptor/Arrow, e Zen5 3D andrà più di Zen4 3D, la calcolatrice mettiamola da parte, perchè se spendo 2.500€ in una 5090 non me ne fotte una sega pagare +100€ nella CPU anche per un "solo" +5% di FPS. E qui è palese che chi ha già in programma una 5090, al 9800X3D ci stia già pensando... e AMD pensa ad una "migrazione" verso AM5.

Per il 9950X3D, l'appetibilità c'è se AMD riesce a far funzionare la L3 3D sopra i 5,2GHz... e probabilmente AMD sta cercando la soluzione... magari anche solamente (se fosse un problema di tensione) utilizzando un chiplet più selezionato per la L3 3D.

ROBHANAMICI
15-10-2024, 14:09
Gli serve una CPU da gaming estremo per i raffronti con Intel.
Se tiene i clock alti il 9800x3d potrebbe andare molto forte a 360°

PS
Sei passato al lato oscuro?


Yes e forse farò un pensierino per il 9800x3d, vediamo come andrà.


Per me è una logica conseguenza della presentazione "a cactus" di Zen5. :D.


Uno che si prende il 7800X3D/9800X3D, è per utilizzo game... quanto perde in MT rispetto al 9700X non ha importanza, e l'acquisto si/no AMD si basa esclusivamente sugli FPS game vs Raptor/Arrow, e Zen5 3D andrà più di Zen4 3D, la calcolatrice mettiamola da parte, perchè se spendo 2.500€ in una 5090 non me ne fotte una sega pagare +100€ nella CPU anche per un "solo" +5% di FPS. E qui è palese che chi ha già in programma una 5090, al 9800X3D ci stia già pensando... e AMD pensa ad una "migrazione" verso AM5.


Che poi il 5% è una percentuale che si traduce anche in maggiori fps in game (vedasi queste slide anche se sono test in fullhd: https://videocardz.com/newz/msi-leaks-ryzen-9000x3d-2-to-13-higher-gaming-performance-than-7000x3d), almeno che non si parli di percentuali dell'1-2% a bassi fps e allora li il discorso è diverso. Senza contare il fatto che quei test in full sono stati fatti su un engineering sample, magari non ottimizzato e senza pbo attivo.

Ubro92
15-10-2024, 15:49
il 7950x3D uscì il 28/02/2023
il 7800x3D uscì il 06/04/2023

il 7800x3D è significativamente più veloce del 7950x3D in game

far uscire per primo il 9800x3D il 25 ottobre, e poi il 9950x3D quasi tre mesi dopo vuol dire due cose: o stanno incontrando difficoltà in dissipazione e/o package oppure è una precisa scelta di marketing per fare uscire dopo il prodotto più veloce come già fatto per raphael. la contromezza conferma è proprio come hanno ingegnerizzato la extra cache su questi granite con 2 ccd

Non credo centri molto, al tempo che fu amd stava lucrando con il 5800x3d e Zen4 faticava a diffondersi per via dei costi delle memorie e delle mobo, introdurre da prima le varianti 12 e 16 core è stata una spinta per chi cercava soluzioni con alte prestazioni in MT.

AM4 ha letteralmente fatto da fascia entry level introducendo anche il 5700x3d, mentre il 7800x3d non aveva alcuna fretta di esordire.

Attualmente c'è molto piattume, i 9000 non hanno ne entusiasmato e ne smosso il mercato più di tanto, anzi si sono visti netti rincari sui 7000x3d, e con l'introduzione della nuova piattaforma intel a breve, non mi sembra cosi strano che amd lanci diretta il 9800x3d.