PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen5 9000 series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11

paolo.oliva2
19-02-2025, 22:10
C'è il 3D dedicato per parlarne; in genere, dipende dal nodo e dai miglioramenti dell'IMC. Un CCX da 12 core è fattibile e sarebbe il canto del cigno per AM5.
Mi pare di aver risposto ad una domanda, la discussione era palese che fosse su Zen5. :) Comunque sono già contento, qua si diceva che AM5 non avrebbe mai supportato più di 16 core... perchè l'IOD...

Per il resto, trovo abbastanza divertente che chi fino a ieri esaltava la versatilità e l'importanza di avere una mobo capace di montare diverse generazioni di CPU, oggi improvvisamente voglia cambiarla perché 'non adeguata' :fagiano:
Stai forzatamente confondendo la versatilità e upgrade del socket AM5, con l'acquisto di un determinato modello di mobo con socket AM5 (1) e con l'OC (2).

(1) Per rendere chiaro quello che intendo, è che quando AMD dichiara AM5 compatibile per 3 generazioni, vuol dire che sullo stesso socket ci puoi montare 3 generazioni di CPU, e se hai preso il modello mobo con il massimo supporto TDP (170W), ci potrai montare qualsiasi CPU Zen4/Zen5/Zen6 perchè AMD non aumenterà il TDP delle CPU. Esempio: Se hai preso una A620 125W TDP massimi, magari con un 7600X, mi pare ovvio che non puoi recriminare con AMD perchè quella mobo, anche se AM5, non supporterà un Zen6 X24 (come qualsiasi CPU, anche se della stessa generazione, con TDP >125W).

(2) L'OC è al di fuori del discorso della versatilità e durata socket.
Tanto per fare un esempio, con il 7950X ho preso un sistema di dissipazione idoneo per il 7950X (AMD suggeriva almeno un AIO 240), e mi sono preso un AIO 360, che ha sostenuto più che egregiamente il mio 7950X in PBO a 230W, e avrebbe garantito ancor più margine con il 9950X, visto che a def è 200W (-15W vs 7950X def e -30W 7950X PBO), ma mi sono preso un AIO 420... visto che il 9950X pareva reggere l'OC (io l'ho avuto il 26 agosto 2024, ancora non potevo sapere i limiti OC). L'Eclk non serviva con Zen4, ma serve con Zen5 e forse potrà servire anche con Zen6... ma in OC, non certamente a def. E' difficile comprendere il tuo teorema che AMD sarebbe responsabile della durata mobo/socket... quando l'OC non è una cosa garantita, ma fortunatamente le CPU AMD non saltano.

---------------------
La mia mobo AM5 che ho acquistato con il 7950X, upgradato al 9950X e che supporterà anche Zen6, è assolutamente adeguata a Zen6 semplicemente perchè Zen6 non avrà un TDP superiore a 170W. Se vero che Nova-Lake avrà un raddoppio dei core di Arrow, è ovvio che la richiesta di alimentazione sarà non meno del +50% di quella di Arrow, forse è anche per questo che Intel non può garantire la durata delle mobo Arrow attuali, anche se il socket fosse lo stesso.
Per averla pagata 255€ NUOVA, oltre ad essersi rivelata una delle migliori mobo X670E per prezzo/prestazioni (i miei risultati in firma parlano da soli), è stata anche una dimostrazione palese che con AMD non c'è nessun collegamento tra CPU top che vuole la mobo top, in quanto, con 250€, ho spremuto il mio 9950X fino a 320W PPT.

Giusto per semplificare perchè l'OC è al di fuori della durata socket e del modello mobo, basta un ragionamento semplice semplice.
AMD non può aumentare il TDP delle CPU oltre i 170W TDP, perchè altrimenti decadrebbe la compatibilità delle mobo (socket a parte) con nuovi modelli CPU.

Ciò vuol dire che ieri abbiamo avuto il 7950X a 170W TDP, oggi abbiamo il 9950X 170W TDP e domani avremo il presunto Zen6 X24 a 170W TDP.
Siccome l'aumento d'efficienza del 3nm TSMC è di gran lunga inferiore percentualmente al +50% di core-count (X16 --> X24), è realistico ipotizzare un gran margine di OC per l'X24 Zen6, perchè oggi abbiamo:
12,5W a core per i 200W PPT def del 9950X (200W /16 core), ma arrivano oltre i 18,75W a core in OC a 300W PPT. Per restare dentro i 170W TDP, un Zen6 X24 deve avere max 9,58W a core... che già farebbero pensare ad un piccolo downclock, e per me forse non basterebbero 400W in OC.

Venendo al tuo discorso... Se avessi preso una mobo AM5 top, all'epoca costava 750€ una Taichi X670E AM5... Invece ne ho spesi 255€, ed oggi una Thaichi X870E costa sotto i 500€ (456€ su trovaP). Incredibile, se vendessi la mia X670E e mi comprassi una X870E nuova, avrei comunque risparmiato 200€ (vendendo la mia a 150€) rispetto alla Taichi X670E acquistata da subito.

Evilquantico
20-02-2025, 11:48
https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-9900x3d-prestazioni-single-core-al-top-2025-02-19

I primi benchmark dell'AMD Ryzen 9900X3D indica prestazioni single-core al top

Telstar
20-02-2025, 12:39
Venendo al tuo discorso... Se avessi preso una mobo AM5 top, all'epoca costava 750€ una Taichi X670E AM5... Invece ne ho spesi 255€, ed oggi una Thaichi X870E costa sotto i 500€ (456€ su trovaP). Incredibile, se vendessi la mia X670E e mi comprassi una X870E nuova, avrei comunque risparmiato 200€ (vendendo la mia a 150€) rispetto alla Taichi X670E acquistata da subito.

I prezzi iniziali delle mobo top am5 erano folli. Per fortuna si sono aggiustati.
Zen6 sembra MOLTO promettente, vedremo che tirano fuori con le mobo nuove.

paolo.oliva2
20-02-2025, 20:11
AMD Ryzen 9 9950X3D and 9900X3D launch on March 12, reviews available the day before

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d-and-9900x3d-launch-on-march-12-reviews-available-the-day-before

Per Newegg, che ha prematuramente postato i prezzi, su parla di 599$ per il 9900X3D e 699$ per il 9950X3D.

Certo che considerando il 9800X3D che era arrivato a >600€, un 9950X3D a 812€, sembrerebbe regalato :). Penso che se la disponibilità sarà buona, dovrebbe trovarsi tra 750€ e 800€.

---------------------------------

Qua riporto uno screen dove si vedono meglio le migliorie del nuovo Agesa.

https://i.postimg.cc/6534FWYR/1.jpg (https://postimg.cc/Yj5SWHcq)

Il SOC con DDR5 6000, l'ho sempre visto sui 20W di media. E' passato <16,5Wcome massimo e sui 13,5W di media. Il Vsoc da 1,25V a <1,19V.
Il TDC è calato in proporzione a EDC e PPT. Ora con il limite 195A TDC si arriva a quasi 270W contro i precedenti 250W circa.
Mi pare che siano diminuite anche le temp (ci sarebbe una correlazione con TDC). Sempre a CO -40, di solito arrivavo a 78°, 76,1° è meno... la tamb è casalinga, dovrebbe essere la stessa.
Con TDC illimitato arrivo a 310W, e circa +1000 punti. Con i limiti 47.250 circa (senza HWINFO). +14,8% di consumo vs +2,11% di prestazione. A parte i bench, va meglio così.

Legolas84
22-02-2025, 07:44
Ciao, in attesa di riuscire a prendere una 5090, sto per montare i pezzi che mi terrò fino alla 6090, ovvero Ryzen 7 9800X3D su Asus Strix x870E-E con g.skill Expo 2x16 6400mhz CL30, dissipatore Arcric Liquid Freezer 3 420..

Non uso AMD seriamente dai tempi dell Athlon64 quindi mi chiedevo se qualcuno potesse consigliarmi una buona guida per capire come muovere i primi passi per fare un po di overclock e per capire cosè questo PBO di cui sento parlare spesso.

Grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
22-02-2025, 09:00
Ciao, in attesa di riuscire a prendere una 5090, sto per montare i pezzi che mi terrò fino alla 6090, ovvero Ryzen 7 9800X3D su Asus Strix x870E-E con g.skill Expo 2x16 6400mhz CL30, dissipatore Arcric Liquid Freezer 3 420..

Non uso AMD seriamente dai tempi dell Athlon64 quindi mi chiedevo se qualcuno potesse consigliarmi una buona guida per capire come muovere i primi passi per fare un po di overclock e per capire cosè questo PBO di cui sento parlare spesso.

Grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48616829&postcount=10923

Qua avevo postato le schermate BIOS del PBO.
Poi c'è chi occa proprio il 9800X3D... ne sa più di me con i 3D.
Basta che chiedi...

Ludus
22-02-2025, 10:48
Ciao, in attesa di riuscire a prendere una 5090, sto per montare i pezzi che mi terrò fino alla 6090, ovvero Ryzen 7 9800X3D su Asus Strix x870E-E con g.skill Expo 2x16 6400mhz CL30, dissipatore Arcric Liquid Freezer 3 420..

Non uso AMD seriamente dai tempi dell Athlon64 quindi mi chiedevo se qualcuno potesse consigliarmi una buona guida per capire come muovere i primi passi per fare un po di overclock e per capire cosè questo PBO di cui sento parlare spesso.

Grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

guardati la guida di skatter bencher e poi ragioniamo sul da farsi

visto che hai una scheda madre con generatore di clock esterno, puoi farlo salire parecchio (5,5-5,6ghz in base al raffreddamento).

di base un +200 di fmax e un CO -20 dovrebbe essere alla portata di tutti i 9800X3D

PPT - TDC - EDC conviene customizzarli e non lasciar fare alla scheda madre. Spararli al massimo peggiora i risultati. Attualmente la quadra, con il mio raffreddamento, l'ho trovata in 200W PPT, 140 TDC, 150 EDC

paolo.oliva2
22-02-2025, 14:04
Conferma a quanto da me postato (da MSI)

L’ultimo aggiornamento del BIOS AGESA COMBO PI-1.2.0.3a patch A porta ottimizzazioni aggiuntive per i moduli di memoria a singolo e doppio lato, migliorando la compatibilità e le prestazioni in configurazioni a singolo rango (1R) in 2DPC e doppio rango (2R) in 1DPC.... L’ultima versione del driver AMD Chipset, 7.01.08.129, fa sì che le schede madri MSI siano dotate delle soluzioni più aggiornate, garantendo anche le prestazioni di gioco e la stabilità di sistema necessarie ai gamer. Questo aggiornamento essenziale migliora l’efficienza complessiva e supporta la gamma di funzioni offerte dai processori Ryzen 9 9950X3D e 9900X3D.

https://www.hwlegend.tech/news/hardware/le-schede-madri-msi-x870e-ora-supportano-i-processori-amd-ryzen-9-9950x3d-e-9900x3d/

-------------------------

Framework potrebbe rilasciare l'hardware AMD Strix Halo Gen 2, mentre il Team Red si unisce all'evento di lancio della Gen 2 del 25 febbraio

[Quote]AMD ha annunciato che si unirà a Framework in occasione del prossimo evento di lancio dell'hardware Framework 2nd Gen del 25 febbraio. Questo, insieme al precedente teaser criptico di Framework, suggerisce che forse AMD e Framework potrebbero rilasciare una scheda madre AMD Strix Halo aggiornabile e riparabile e l'hardware che la accompagna.

https://www.notebookcheck.it/Framework-potrebbe-rilasciare-l-hardware-AMD-Strix-Halo-Gen-2-mentre-il-Team-Red-si-unisce-all-evento-di-lancio-della-Gen-2-del-25-febbraio.966050.0.html

------------------------

AMD Ryzen 5 9600 Listed On EU & UK Retailers For Sale, Around $20 Cheaper Than Ryzen 5 9600X

Scan UK Lists AMD Ryzen 5 9600 CPU at £221/$278 (with VAT), Availability is as Fast as Tomorrow

https://wccftech.com/amd-ryzen-5-9600-cpu-listed-on-eu-uk-retailers/

-----------------------

Benchmarks: Eccellente efficienza di potenza con AMD EPYC di quinta generazione utilizzando amd-pstate e profili di potenza
Oltre alla spiegazione del nuovo driver AMD P-State che permette sotto Linux di pilotare l'efficienza, c'è anche un OC dell'Epyc 9755 Zen5 X128 a @4,12GHz su tutti i... 128 core.

https://www.phoronix.com/review/amd-epyc-pstate-efficiency

Legolas84
22-02-2025, 23:51
guardati la guida di skatter bencher e poi ragioniamo sul da farsi

visto che hai una scheda madre con generatore di clock esterno, puoi farlo salire parecchio (5,5-5,6ghz in base al raffreddamento).

di base un +200 di fmax e un CO -20 dovrebbe essere alla portata di tutti i 9800X3D

PPT - TDC - EDC conviene customizzarli e non lasciar fare alla scheda madre. Spararli al massimo peggiora i risultati. Attualmente la quadra, con il mio raffreddamento, l'ho trovata in 200W PPT, 140 TDC, 150 EDC


Sono un po indietro.. oggi sono riuscito solo a montare tutto e installare Windows.. appena finisco di installare tutti i programmi che mi servono mi leggo la guida :)

Sto andando con l integrata del 9800x3d.. spero di riuscire a prendere presto una 5090 FE per finire la build.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
24-02-2025, 17:53
C'è una cosa interessante... che fa sperare nella selezione del 1° chiplet del 9950X3D... se non è un errore di rilevazione, ma mi pare strano.

https://i.postimg.cc/66LZK6KM/9950-X3-D-1200x919.jpg (https://postimg.cc/nMrrYJCm)

Allora, è un 9950X3D.

Rispetto al mio 9950X, praticamente le frequenze dei 2 chiplet sono al contrario.
Mentre da me il 1° chiplet ha tutti i core a 5,7GHz (def) ed il 2° a 5,550GHz, il 9950X3D è ovviamente il contrario, dove il 1° chiplet è 3D (5,550GHz max) ed il 2° a 5,7GHz max.

Però perchè il 1° chiplet ha il 1° core che arriva a 5,7GHz mentre gli altri a 5,550GHz?

Non so se hanno "truccato"... ma se avessero usato l'Override, avrebbero influenzato anche gli altri core...
Comunque non torna un'altra cosa... con il bus a 99,8MHz (non 100MHz), le frequenze max dovrebbero essere più basse di un pelino 57X 99,8MHz (vs 100MHz) = 5,688GHz e non 5,714GHz, e non tornano i 5,540GHz max del chiplet 3D.
Io non ricordo bene se la frequenza max del chiplet meno selezionato sia 5,5GHz o 5,550GHz (tra OC bus e quant'altro, non so più qual'è il def :)), però, se fosse 5,550GHz, non vedo perchè +14MHz nel chiplet 5,7GHz (5,714GHz) e -10MHz (5,540GHz vs 5,550GHz), mentre se fosse 5,5GHz, allkora perchè +40MHz?

Poi, boh... le temp mi sembrano alte, ma visti 1,375V def rilevati sul turbo, la CPU è a def, non è in PBO e non hanno toccato il CO.

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d-tested-two-weeks-ahead-of-launch-similar-cinebench-performance-to-9950x

Ludus
24-02-2025, 22:40
Però perchè il 1° chiplet ha il 1° core che arriva a 5,7GHz mentre gli altri a 5,550GHz?


il primo chiplet è tutto a 5,5 ghz, non c'è nessun core a 5,7. Guarda meglio l'immagine che tu stesso hai postato.

paolo.oliva2
24-02-2025, 23:41
il primo chiplet è tutto a 5,5 ghz, non c'è nessun core a 5,7. Guarda meglio l'immagine che tu stesso hai postato.

:D Vero, la 1a riga non è il 1° core. Non ho letto bene la descrizione della 1a riga... troppa fretta a postare.

Comunque ci sono incongruenze di clock tra 1° 2 2° chiplet... ma ho provato con il mio ed è simile...

https://i.postimg.cc/DzhB4zMN/2.jpg (https://postimages.org/)

Ho l'Override a zero (def), e il bus a 101,5MHz.

Questo comporta:

1° chiplet 101.5MHz * 57X = 5,785GHz (rileva 5,810GHz, +25MHz).
2° chiplet 101.5MHz * 55X = 5,582GHz (rileva 5,531GHz, -51MHz).
Strano.

E' cambiato modo di lavorare dell'Agesa (con gli ultimi BIOS), lavora differente tra 1° e 2° chiplet...

https://i.postimg.cc/Rhtgnn4j/3.jpg (https://postimages.org/)

Ho portato a caldo il clock bus a 102MHz (è per quello che HWinfo rileva il bus sia a 101.5 che 102MHz).

102MHz * 57X = 5,814GHz... rileva 5,839GHz, e rispetta i +25MHz come sopra.

102MHz *55 = 5,610GHz, rileva 5,559GHz, che è come un orologio, -51MHz come sopra.

E ho provato a bus 100MHz, che dovrebbe essere il def.

https://i.postimg.cc/50BHYxDs/4.jpg (https://postimages.org/)

100MHz * 57X = 5,7GHz, e rileva 5,725GHz, sempre +25MHz come sopra.
100MHz * 55X = 5,5GHz, e rileva 5,450GHz, sempre -50MHz come sopra.

Ora cercherò per conferma con altri miei screen precedenti con Agesa vecchi... ma a memoria era 57X per il 1° chiplet (turbo) e 55X per il 2° chiplet (che sarebbe l'Fmax o non più il turbo).
Quindi ne verrebbe fuori che AMD avrebbe calato di 50MHz la frequenza max del 2° chiplet nel 9950X che diventerebbe il 1° chiplet nel 9950X3D. ???

-------------------------------

Comunque mi pare una barzelletta... dopo che un 9800X3D X8 è andato a ruba per 600€, la gente si lamenta per un 9950X3D che costerebbe 800€ (pare).
Se uno acquista un 9950X3D al posto di un 9800X3 per un utilizzo uguale al 9800X3D, è ovvio che sbagli acquisto... diversamente è palese che una CPU che con +100% di core costi solamente meno del +40%, equivale ad un costo a core ben inferiore.

-------------------------------

https://www.tomshw.it/hardware/amd-9800x3d-guasti-legati-alle-schede-asrock-2025-02-24

Alcuni AMD 9800X3D stanno "morendo" sulle motherboard ASRock

Lo riporto per dovere di cronaca... un po' perchè la testata in questione è spudoratamente contro AMD da sempre, e perchè 40 segnalazioni su un venduto a vagonate da mesi, quanto rappresenta? 1 CPU su 10.000? Non mi paiono numeri da allarmismo. E poi andrebbe approfondita la causa. A mio parere, visto che 32 9800X3D su 40 erano montati su Asrock, e Asrock la vedo molto conservativa con i settaggi, mi viene più da ipotizzare un OC troppo spinto del cliente... e pure sbagliato, perchè, secondo me, la parte "delicata" di queste CPU è il Vsoc, perchè il Vcore è dannatamente "tutelato"... e su un 3D, che senso ha spingere sulle DDR5 quando l'aumento della capacità della L3 offre il massimo anche con DDR5 scrause?

Freisar
25-02-2025, 12:53
Siamo sicuri che costi 800€ e non di più il 9950x3d!?

Ludus
25-02-2025, 13:50
Siamo sicuri che costi 800€ e non di più il 9950x3d!?

quando saranno commercializzati lo vedremo.

WarSide
25-02-2025, 14:41
Siamo sicuri che costi 800€ e non di più il 9950x3d!?

Di sicuro c'è solo la morte :asd:

Comunque al MSRP in $ bisogna sempre aggiungere i costi di cambio valuta (spesso fatto 1:1 col dollaro), dazi doganali (tanto cari al clown arancione) e IVA.

Più fonti dicono $699 per il 9950X3D, che diventarebbero 700€ che, solo contando l'iva ITA, sarebbero 854€. Magari lo prezzeranno 849€ (o 899 se vogliono spremere i limoni gli early adopter).

paolo.oliva2
25-02-2025, 15:30
A mio parere, dipende da quanti lisci 9950X ci sono in giro.
Il rumor sarebbe che il 9950X passi da circa 700€ a 650€ e il 9950X3D dovrebbe successivamente assestarsi a +100€.

Il 9950X, anch'esso fu commercializzato all'uscita a 699$, il cambio $/€ era simile, ma aveva una finestra da 690€ a 890€.
Per certo chi lo vendeva a 890€ ci marciava, come del resto chi lo vendeva a 690€ non era per forza un evasore.

Freisar
26-02-2025, 02:58
Di sicuro c'è solo la morte :asd:

Comunque al MSRP in $ bisogna sempre aggiungere i costi di cambio valuta (spesso fatto 1:1 col dollaro), dazi doganali (tanto cari al clown arancione) e IVA.

Più fonti dicono $699 per il 9950X3D, che diventarebbero 700€ che, solo contando l'iva ITA, sarebbero 854€. Magari lo prezzeranno 849€ (o 899 se vogliono spremere i limoni gli early adopter).

A mio parere, dipende da quanti lisci 9950X ci sono in giro.
Il rumor sarebbe che il 9950X passi da circa 700€ a 650€ e il 9950X3D dovrebbe successivamente assestarsi a +100€.

Il 9950X, anch'esso fu commercializzato all'uscita a 699$, il cambio $/€ era simile, ma aveva una finestra da 690€ a 890€.
Per certo chi lo vendeva a 890€ ci marciava, come del resto chi lo vendeva a 690€ non era per forza un evasore.

Ma il 28 non dicono i prezzi? Spero 799

paolo.oliva2
26-02-2025, 09:03
Confronto Zen5 vs Arrows in Linux su oltre 400 software.

https://www.phoronix.com/review/ryzen9000-core-ultra-linux613

https://i.postimg.cc/nLKTghQf/1.jpg (https://postimages.org/)

When taking the geometric mean of all the benchmarks tested on all of the CPUs, the Ryzen 9 9950X was the hands-down winner from this wide-reaching Linux performance comparison. The AMD Ryzen 9 9950X was 18% faster than the Intel Core Ultra 9 285K on average and even the Ryzen 9 9900X was 6% faster than the Core Ultra 9 285K. As of writing the Intel Core Ultra 9 285K was retailing for around $599 USD while the Ryzen 9 9950X can be found for about $560 USD!
The Ryzen 7 9700X meanwhile was 6% faster than the Core Ultra 5 245K. The Core Ultra 5 245K currently is retailing for $299 USD while the Ryzen 7 9700X goes for around $309.

https://i.postimg.cc/wv6FpYhy/2.jpg (https://postimages.org/)

On average across all the benchmarks conducted, the Ryzen 9 9950X had a CPU power consumption average of 148 Watts while the Core Ultra 9 285K had a 140 Watt average. Where the power consumption is concerning for Arrow Lake is on the top-end at peaking at 312 Watts compared to 210 Watts with the Ryzen 9 9950X. The Ryzen 7 9700X meanwhile consumed far less power than the Core Ultra 5 245K while enjoying better performance.

For those wondering if BIOS updates and/or the newest Linux kernel and other open-source software updates have changed the picture for Zen 5 vs. Arrow Lake, in relative terms it's similar to what we have seen in prior months. Albeit in some cases some healthy performance uplift at large thanks to the Linux software improvements.

Non so. Dove l'ibrido porta vantaggio in termini di core-count, Arrow non va male, però dov'è il vantaggio del 3nm vs 4nm e dell'ibrido? Che il 9900X X12 performi complessivamente un +6% sul 285K... imbarazza. Per me è stata una scelta sbagliata togliere l'SMT ai core P e l'ibrido, così come lo implementa Intel, non si quantifica che guadagno comporta. Certo è che arrivare a 310W con un 285K e perdere comunque nel confronto con un 9950X max 210W, per giunta con il vantaggio di un silicio più efficiente (3nm vs 4nm), a me paiono parecchie le scelte sbagliate Intel sul progetto Arrow.

Freisar
27-02-2025, 14:58
Mi chiedo ha senso in wqhd+ prendere un 9950x3d rispetto al 5950x ci sono dei miglioramenti o è del tutto irrisorio ed è lato GPU dipendente.

Pelvix
27-02-2025, 15:05
X un 9800 x3d, quale ram è meglio?

Per il sincrono intendo.

CAS?:help:

Che non costi un'esagerazione perchè vorrei fare un 64GB (2 x32 GB)

paolo.oliva2
28-02-2025, 07:54
AMD Ryzen 9000 X3D deliddati e in garanzia: Thermal Grizzly copre anche l'overclock estremo

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-9000-x3d-deliddati-e-in-garanzia-thermal-grizzly-copre-anche-l-overclock-estremo_136179.html

Acemagic F3A: Il primo mini PC HX370 e Zen 5 con slot RAM SODIMM!
Media

https://www.reddit.com/r/MiniPCs/comments/1izxlht/acemagic_f3a_first_hx370_and_zen_5_mini_pc_with/?tl=it&rdt=48220

sbaffo
28-02-2025, 18:21
X un 9800 x3d, quale ram è meglio?

Per il sincrono intendo.

CAS?:help:

Che non costi un'esagerazione perchè vorrei fare un 64GB (2 x32 GB)
6000 cl30 o 32. Sugi x3D la ram conta poco, questo è comunque lo sweet spot per tutti, sui 3d puoi anche rilassare un po i timings a cl36 se vuoi risparmiare, dipende i prezzi che trovi.
Su Ldlc si può scegliere i timings, e altri parametri, comodissimo per farsi un'idea...

Pelvix
01-03-2025, 06:32
6000 cl30 o 32. Sugi x3D la ram conta poco, questo è comunque lo sweet spot per tutti, sui 3d puoi anche rilassare un po i timings a cl36 se vuoi risparmiare, dipende i prezzi che trovi.
Su Ldlc si può scegliere i timings, e altri parametri, comodissimo per farsi un'idea...

Che cosa è "Ldlc "?

P.S.: una mobo decente da abbinare che stia sui 350 - 450 €?
Non mi interessa OC manuale ma solo quello automatico della mobo e/o della CPU. :help:

demonangel
01-03-2025, 07:59
Ero in scimmia per il 9800x3d
Però mi sto smontando guardando i confronti con la serie 13600k.
In game 4K vanno uguali.

Per chi è passato dalla serie 13/14000 al 9800x3d su 4k 120/144hz. Ha notato differenze?

sbaffo
01-03-2025, 09:44
Che cosa è "Ldlc "?

P.S.: una mobo decente da abbinare che stia sui 350 - 450 €?
Non mi interessa OC manuale ma solo quello automatico della mobo e/o della CPU. :help: un eshop emergente con un sito fatto come dio comanda, sarebbero vietati i link ma te lo metto come esempio visto che lo hai chiesto, vedi che ci sono tutte le opzioni interessanti nella colonna centrale:
https://www.ldlc.com/it-it/scheda/PB00630887.html
rispetto al famoso amz è dieci anni avanti, con la ricerca di amz non si trova mai una fava, ti propone ciò che vuole lui, e le spec son messe a c.zzo. Ora che ha riportato il reso a 14gg come tutti per me amz può anche fallire.

paolo.oliva2
01-03-2025, 10:06
...una mobo decente da abbinare che stia sui 350 - 450 €?
Non mi interessa OC manuale ma solo quello automatico della mobo e/o della CPU. :help:
Faccio un discorso focalizzando sulla CPU, e trattando le mobo genericamente, quindi non dovrebbe essere OT.

A prescindere dal chip-set e dall'I/O più o meno top che equipaggia la mobo, QUALSIASI mobo AM5 è in grado di sfruttare un 9800X3D al suo massimo.
Dirò di più... le CPU 3D, proprio per la maggiore L3, è indifferente montare delle 6000/CL32 vs 6400/CL28, e qualsiasi mobo AM5 supporta almeno delle 7200 ed i CL dipendono dalla DDR5 e non dalla mobo.
Dal punto di vista dell'alimentazione, solamente le AM5 da 80€ hanno un limite di supporto CPU 125W TDP (ma comunque sufficienti per un 9800X3D in OC), altrimenti sono tutte da 170W TDP, cioè 230W PPT, ed un 9800X3D sparato a 1000, non supera i 170W PPT in MT, ma in game molto meno.
Il supporto alle DDR5 è l'EXPO di AMD, e qualsiasi mobo AM5 rispetta le specifiche AMD, e quindi supporta l'EXPO di AMD. Il resto è marketing, perchè ad oggi al massimo ci monti le DDR5 6400, non ha alcuna importanza se la ditta garantisce DDR5 > 7200.

Per un utilizzo game, dove la VGA è tutto, spendere 200€ max tra mobo e DDR5 (A620 + DDR5 6000), vuol dire avere tanto di più per la VGA.

Pelvix
01-03-2025, 13:30
Faccio un discorso focalizzando sulla CPU, e trattando le mobo genericamente, quindi non dovrebbe essere OT.

A prescindere dal chip-set e dall'I/O più o meno top che equipaggia la mobo, QUALSIASI mobo AM5 è in grado di sfruttare un 9800X3D al suo massimo.
Dirò di più... le CPU 3D, proprio per la maggiore L3, è indifferente montare delle 6000/CL32 vs 6400/CL28, e qualsiasi mobo AM5 supporta almeno delle 7200 ed i CL dipendono dalla DDR5 e non dalla mobo.
Dal punto di vista dell'alimentazione, solamente le AM5 da 80€ hanno un limite di supporto CPU 125W TDP (ma comunque sufficienti per un 9800X3D in OC), altrimenti sono tutte da 170W TDP, cioè 230W PPT, ed un 9800X3D sparato a 1000, non supera i 170W PPT in MT, ma in game molto meno.
Il supporto alle DDR5 è l'EXPO di AMD, e qualsiasi mobo AM5 rispetta le specifiche AMD, e quindi supporta l'EXPO di AMD. Il resto è marketing, perchè ad oggi al massimo ci monti le DDR5 6400, non ha alcuna importanza se la ditta garantisce DDR5 > 7200.

Per un utilizzo game, dove la VGA è tutto, spendere 200€ max tra mobo e DDR5 (A620 + DDR5 6000), vuol dire avere tanto di più per la VGA.

Chiarissimo, grazie 1000

Telstar
01-03-2025, 14:22
Ero in scimmia per il 9800x3d
Però mi sto smontando guardando i confronti con la serie 13600k.
In game 4K vanno uguali.

Aspetta zen6.

sbaffo
01-03-2025, 17:20
Aspetta zen6.
concordo, vedendo la vga 4070Ti in 4k il limite è quella, anche se passi alla 5070, a meno di non passare alle xx90 :D
anzi, con l'andazzo attuale dormirei tranquillo fino alle DDR6...

paolo.oliva2
01-03-2025, 22:00
Strano... se qualcuno "spatacca" con Ryzen Master, con l'ultimo Agesa c'è un errore di rilevazione delle frequenze effettive se si aumenta la frequenza del bus.

https://i.postimg.cc/5tNvQ0F7/5724-5480.jpg (https://postimg.cc/HrRjfTzX)

Praticamente, le frequenze dei core sono valutate tramite il moltiplicatore supponendo una frequenza del bus a 100MHz. Se si occa il bus >100MHz, la frequenza che riporta Rayzen Master rimane sempre la stessa.
La schermata postata sopra è la medesima da un bus 100MHz fino a 102.5MHz... e l'errore viene riportato anche nella rilevazione del clock DDR5. Stranamente HWinfo ed altri rilevano tutto giusto.

Che poi sono le discrepanze rilevate con quel 9950X3D.
Per un 9950X, Ryzen Master riporta un valore di frequenza calcolato e non rilevato, perchè si basa sul molti di 57X per il 1° chiplet e 54.5X per il 2° chiplet, che su base Bus 100MHz corrisponderebbero 5,7GHz per il 1° Chiplet e 5,450GHz per il 2°. Se si guarda il molti su HWinfo, che è 57.25X, va a pennello con 5,725GHz. A prescindere dalla frequenza del bus, invece viene sempre rilevato 5,724GHz per il 1° chiplet e 5,481GHz per il 2°). Personalmente io ho sempore utilizzato Ryzen Master perchè rileva (rilevava a sto punto) meglio la frequenza effettiva.

https://i.postimg.cc/L83D8sZD/5825-5545.jpg (https://postimg.cc/xXqMsn5N)

BelzebV
02-03-2025, 11:40
un eshop emergente con un sito fatto come dio comanda, sarebbero vietati i link ma te lo metto come esempio visto che lo hai chiesto, vedi che ci sono tutte le opzioni interessanti nella colonna centrale:
https://www.ldlc.com/it-it/scheda/PB00630887.html
rispetto al famoso amz è dieci anni avanti, con la ricerca di amz non si trova mai una fava, ti propone ciò che vuole lui, e le spec son messe a c.zzo. Ora che ha riportato il reso a 14gg come tutti per me amz può anche fallire.

LDLC, esiste dal 1997 ( o forse 98 se non ricordo male la data) proprio di emergente ha nulla xD, vero che è fatto bene come sito!

sbaffo
02-03-2025, 11:51
LDLC, esiste dal 1997 ( o forse 98 se non ricordo male la data) proprio di emergente ha nulla xD, vero che è fatto bene come sito!
Visto che Pelvix non lo conosceva, e pure io lo sento nominare da poco, direi che allora è stato ben nascosto (in francia?) fino ad ora.:D

Telstar
02-03-2025, 15:43
Visto che Pelvix non lo conosceva, e pure io lo sento nominare da poco, direi che allora è stato ben nascosto (in francia?) fino ad ora.:D

Non vendeva all'estero prima, e non aveva la "licenza" delle founders.

concordo, vedendo la vga 4070Ti in 4k il limite è quella

cambia vga, per il 4k sono essenziali almeno 16gb.

paolo.oliva2
03-03-2025, 07:38
Chiarissimo, grazie 1000

Spiegando meglio, a livello di spesa, vs mobo AM5 sui 300/350€ + DDR5 6400 CL30 + 9700X, è possibile ottenere di più spendendo uguale e anche meno, acquistando una mobo/DDR5 più economiche in accoppiata al 9800X3D.

E' palese che un 9800X3D otterrebbe più FPS rispetto a qualsiasi Zen5 liscio su qualsiasi mobo top e con qualsiasi DDR5 top... quindi si tratterebbe solamente di risparmiare in mobo/DDR5 per far si che nella spesa finale ci scappi il 9800X3D vs 9700X.

Freisar
03-03-2025, 09:37
Anche io sono propenso per il 9800x3d anche s3 venendo da un 16 core come il 5950x sarei per il fratellone 9950x3d, o 9800x3d e poi passare allo step successivo in 16core 11950 o come si chiamerà

ghiltanas
03-03-2025, 10:37
tra il 9700x e il 7700x in game c'è tanta differenza? sto facendo un pensierino sul cambio piattaforma, e magari senza svenarmi potrei avere un buon guadagno rispetto al 5700x attuale.

Il 9600x l'avrei un po' escluso perchè mi scoccia perdere 2 core

Cutter90
03-03-2025, 10:41
tra il 9700x e il 7700x in game c'è tanta differenza? sto facendo un pensierino sul cambio piattaforma, e magari senza svenarmi potrei avere un buon guadagno rispetto al 5700x attuale.

Il 9600x l'avrei un po' escluso perchè mi scoccia perdere 2 core

Serve il target di fps e a quali giochi giochi per consigliarti al meglio

ghiltanas
03-03-2025, 10:54
Serve il target di fps e a quali giochi giochi per consigliarti al meglio

il target risoluzione 2k+ (3440*1440) , fps il desiderato sarebbe sui 100-120.

L'update sarebbe in vista anche del cambio di gpu (9070 o 9070xt), i giochi (tempo permettendo) un po' di tutto, devo finire rdr2, recuperare cyberpunk, gow, horizon, gli spiderman, ghost of Tsushima, stalker 2...

Cutter90
03-03-2025, 11:02
il target risoluzione 2k+ (3440*1440) , fps il desiderato sarebbe sui 100-120.

L'update sarebbe in vista anche del cambio di gpu (9070 o 9070xt), i giochi (tempo permettendo) un po' di tutto, devo finire rdr2, recuperare cyberpunk, gow, horizon, gli spiderman, ghost of Tsushima, stalker 2...

Ma vuoi passare ad am5 per forza? Perchè se rimani su am4 te la cavi con poco poco. basta un 5700 x3d e via

ghiltanas
03-03-2025, 11:26
Ma vuoi passare ad am5 per forza? Perchè se rimani su am4 te la cavi con poco poco. basta un 5700 x3d e via

no per forza no, sto facendo un po' di valutazioni, il 5700x3d magari lo becco usato a una buona cifra, devo capire però se c'è tanta diff rispetto appunto a un 7700x (sia in game ma anche con lightroom, con quest'ultimo non credo, magari è più rapido nei caricamenti e stop)

Pelvix
04-03-2025, 09:01
Spiegando meglio, a livello di spesa, vs mobo AM5 sui 300/350€ + DDR5 6400 CL30 + 9700X, è possibile ottenere di più spendendo uguale e anche meno, acquistando una mobo/DDR5 più economiche in accoppiata al 9800X3D.

E' palese che un 9800X3D otterrebbe più FPS rispetto a qualsiasi Zen5 liscio su qualsiasi mobo top e con qualsiasi DDR5 top... quindi si tratterebbe solamente di risparmiare in mobo/DDR5 per far si che nella spesa finale ci scappi il 9800X3D vs 9700X.

Si, più o meno erano le conclusioni a cui a spenne ero arrivato grazie ai vostri suggerimenti.

Ancora una cosa: ha senso investire in un sistema di raffreddamente a liquidido (tipol'ultimo di MSI) per migliorare l'oc automatico della cpu o non serve a nulla?

Cutter90
04-03-2025, 09:44
no per forza no, sto facendo un po' di valutazioni, il 5700x3d magari lo becco usato a una buona cifra, devo capire però se c'è tanta diff rispetto appunto a un 7700x (sia in game ma anche con lightroom, con quest'ultimo non credo, magari è più rapido nei caricamenti e stop)

In game dai test la differenza è pochina E anche se lo prendi nuovo vai a risparmiare tantissimi soldi rispetto a passare ad am5

taleboldi
04-03-2025, 10:42
no per forza no, sto facendo un po' di valutazioni, il 5700x3d magari lo becco usato a una buona cifra, devo capire però se c'è tanta diff rispetto appunto a un 7700x (sia in game ma anche con lightroom, con quest'ultimo non credo, magari è più rapido nei caricamenti e stop)

Stessi dubbi in vista di una 9070xt ... più o meno anche stessa config (5600x, 6800, monitor identico) ...

Ubro92
04-03-2025, 12:00
Se si vuole risparmiare, c’è il 7700 liscio. La versione tray si trova spesso a poco più di 200€, ma dipende sempre dalla build che si ha.

Se si ha un sistema AM4 con almeno 32GB di RAM e una mobo decente, tanto vale spremerlo fino all’osso. Alla fine, se si resta comunque nella fascia mid-chip, si può pure skippare AM5 senza troppi problemi.

Il discorso "risparmio sulla mobo e mi prendo un 9800X3D invece del 9700X" mi pare una gran trollata, con tutto il rispetto. Il risparmio sulla mobo lo puoi fare a prescindere dalla scelta tra 7700 e 9800X3D, e ormai pure le RAM te le tirano dietro, ma per le mobo c'è il 3d dedicato per parlarne.

Sul fronte prestazioni, Zen3 X3D è lì con i vari 7500F/9700X in game. Dipende molto dall’engine, ma in media siamo lì, più ampio il divario in produttività, dove un 5700x3d, dati i clock bassi e il minor ipc, rende quasi un -50/70% da un 7700/9700x.

paolo.oliva2
05-03-2025, 16:44
Ci sono rumor circa Halo che con la versione Zen6 si sarà anche la versione desktop AM5, con 48CU, X12 e aumento del 50% della banda e forse bus a 384bit (Halo ne ha 256).
Lo posto qui poi lo riporto di là... in quanto è si un rumor su Zen6, però l'eventuale acquisto AM5/Zen5 sarà anche dimensionato al futuro upgrade zen6.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48739938&postcount=25

-----------

Il conveniente AMD Ryzen AI 7 350 con Radeon 860M brilla nel test di gioco

https://www.notebookcheck.it/Il-conveniente-AMD-Ryzen-AI-7-350-con-Radeon-860M-brilla-nel-test-di-gioco.972626.0.html

-----------

AMD spiega il suo SMT.
+5% di area a fronte di incrementi prestazionali fino a +30%, e enorme aumento dell'efficienza in quanto ciò è ottenuto con consumi simili (SMT ON vs SMT OFF).

https://www.techpowerup.com/333654/amd-discusses-epycs-no-compromise-driving-of-performance-and-efficiency

Exploring The Zen 5 SMT Performance With The AMD EPYC 9755 "Turin" CPU
https://www.phoronix.com/review/amd-epyc-9755-smt

SMT Remains Very Advantageous For 5th Gen AMD EPYC Performance Review
https://www.phoronix.com/review/amd-epyc-zen5-smt

SMT Proves Worthwhile Option For 128-Core AMD EPYC "Bergamo" CPUs Review
https://www.phoronix.com/review/amd-epyc-9754-smt

-----------

Nuovo driver chip-set AMD AM5 in AMD Driver

-----------

Impressionante TSMC.

100 miliardi di investimenti negli USA e ordini già acquistiti per 3 anni a pieno regime per le catene esistenti.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-ha-fatto-il-pieno-di-ordini-negli-usa-capacita-produttiva-gia-riservata-per-3-anni_136410.html

----------

AMD conferma l'uscita di Ryzen 9 9950X3D e 9900X3D il 12 marzo

https://news.instant-gaming.com/it/articoli/11150-amd-conferma-l-uscita-di-ryzen-9-9950x3d-e-9900x3d-il-12-marzo?utm_source=igStore&utm_campaign=home

https://wccftech.com/amd-12th-march-launch-ryzen-9-9900x3d-9950x3d-3d-v-cache-cpus-china-prices/

----------

AMD ha fatto un gran lavoro sul Vsoc con l'ultimo Agesa.

Ho installato l'ultimo BIOS... schermata completamente def, con DDR5 4800/1,1V Vsoc 1,2V (rilevato 1,190V)

https://i.postimg.cc/zB88CG95/Vsoc-con-DDR5-4800-1-1-V.jpg (https://postimg.cc/QB42sh8n)

Attivando PBO ON + DDR5 EXPO 6000/1,35V, non solo il Vsoc non è aumentato, ma è calato di 0,003V (rilevato 1,187V).

https://i.postimg.cc/SRPBvStn/Vsoc-con-DDR5-6000-1-35-V.jpg (https://postimg.cc/GTkgBCRR)

Poi nella schermata principale è comparsa questa voce... che modifica le latenze. Io non l'ho provato.

https://i.postimg.cc/ZRMsTfPg/250308105646.jpg (https://postimages.org/)

ninja750
09-03-2025, 11:00
leak ingame 9950x3d vs 9800x3d se ne sono già visti?

conan_75
09-03-2025, 11:19
Dalle specs saranno identici

Freisar
09-03-2025, 15:52
Dalle specs saranno identici

Considerando poi quanto costerà un 9950x3d , salvo miracoli, conviene il 9800x3d a meno che non si abbia la scimmia.

Ludus
09-03-2025, 22:38
La questione prezzi in effetti a mio avviso è la grande incognita di queste cpu, del prezzo comunicato negli USA, tra l'altro al netto delle tasse, non ce ne facciamo niente, neanche come possibile base da cui partire considerato che da noi c'è da aggiungere l' IVA e balzelli vari...

Vediamo la differenza di costo tra il 9900 e il 9950, se non è eccessiva a questo giro punto al 16 core..

non prendere mai il 6+6, sopratutto se in versione 3D.
ti becchi due chiplet di scarto + hai la 3d cache solo su 6 core invece di 8.

paolo.oliva2
10-03-2025, 00:54
non prendere mai il 6+6, sopratutto se in versione 3D.
ti becchi due chiplet di scarto + hai la 3d cache solo su 6 core invece di 8.
Il 9900X ha una frequenza massima di 5,6GHz, +100MHz il 9700X che è di 5,5GHz.

https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/9000-series/amd-ryzen-9-9900x.html

https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/9000-series/amd-ryzen-7-9700x.html

Considerando che il 9600X ha una frequenza max di 5,4GHz (-100MHz vs 9700X e -200MHz vs 9700X), male che va si avrebbe vs un 9700X il 1° chiplet a +100MHz ed il 2° a -100MHz. Ma nelle rece il 9600X arrivava alle stesse frequenze max del 9700X... in più sarei dell'dea che la versione 3D AMD non può vendere il chip 3XD con differenze di frequenza vs 9800X3D... altrimenti penalizzerebbe molto le vendite.
Però il 9900X/990X3D ha l'enorme vantaggio vs 9700X/9800X3D di un gran margine PPT, considerando i 160W PPT di 1 chiplet X8, il 9900X/9900X3D, con 2 chiplet, virtualmente potrebbe arrivare sui 300W come un 9950X.

Non so se avere solamente 6 core con 3D in game possano essere pochi, ma per un utilizzo MT/3D, il 9900X/9900X3D ha il vantaggio di più L3 a core, perchè la L3 sul chiplet è sempre 32MB e la L3 3D è sempre 64MB, quindi anzichè 4MB di L3 a core per il liscio, ne ha 5,33MB, e il 3D arriva a 16MB a core vs 12MB.

Per un utilizzo MT più gravoso rispetto un X8, l'X12 ne esce a testa alta... e poi, da sempre, la soluzione AMD a 2 chiplet con 6 core a chiplet, è offerta al prezzo più basso a core.

mikael84
10-03-2025, 01:41
Ci sono rumor circa Halo che con la versione Zen6 si sarà anche la versione desktop AM5, con 48CU, X12 e aumento del 50% della banda e forse bus a 384bit (Halo ne ha 256).
Lo posto qui poi lo riporto di là... in quanto è si un rumor su Zen6, però

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48743009&postcount=11132
Il crossposting è vietato dal regolamento, ed è pienamente sanzionabile. Scegli un thread, ma non postare in tutti la stessa cosa, tra l'altro senza ridimensionare le immagini.
Quindi evitiamo.

ninja750
10-03-2025, 07:51
Dalle specs saranno identici

non boosta di più per selezione?

conan_75
10-03-2025, 12:01
non boosta di più per selezione?

Bisogna capire poi come effettivamente lavorano i core con 3d cache isolati.

Freisar
10-03-2025, 16:42
Le review e prezzi tutto "Surprise" il 12?

Freisar
11-03-2025, 06:23
Mi sa di si, oggi cercando in giro non ho trovato niente, tocca aspettare il 12 insomma...

E speriamo che ci sia una disponibilità adeguata....

Prezzi e disponibilità

HadesSaint
11-03-2025, 08:22
sicuramente sui 800e :)

jok3r87
11-03-2025, 08:39
gli intel EE a volte superavano i 1000€

ninja750
11-03-2025, 13:51
https://www.hwupgrade.it/articoli/6999/9950x-prod-01.jpg

ninja750
11-03-2025, 13:53
giochi siamo lì col 9800x3d

l'8 è sempre sopra, a volte poco a volte abbastanza

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6999/ryzen-9-9950x3d-recensione-16-core-e-3d-v-cache-di-seconda-generazione_index.html

clock molto buono per essere 3d!

https://www.hwupgrade.it/articoli/6999/clock-9950x3d.png

OrazioOC
11-03-2025, 14:02
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9-9900x3d-e-9950x3d-in-gioco-saranno-equivalenti-al-ryzen-7-9800x3d-parola-di-amd_134809.html

Come dire, il top di gamma per giocare sarà sempre il 9800x3d per questa generazione, gli altri per giocare saranno simili(ergo anche leggermente sotto). :rolleyes:
Però se volete tenervi sotto copium fino al lancio, fate pure che a marzo vi attende un bel risveglio. :D

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48701511&postcount=1808

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x3d/images/relative-performance-games-1280-720.png

E' arrivato il bel risveglio. :O

ninja750
11-03-2025, 14:03
E' arrivato il bel risveglio. :O

peccato non benchino 360p :O

dai da 1440p in su uno quasi vale l'altro

però sì il 9800x3d rimane top

temperature eccellenti fa solo 3 gradi più del non 3d

e per giocare questa cpu non-game amd va il 15% in più della top intel per game :O

OrazioOC
11-03-2025, 14:06
peccato non benchino 360p :O

dai da 1440p in su uno quasi vale l'altro

però sì il 9800x3d rimane top

temperature eccellenti fa solo 3 gradi più del non 3d

e per giocare questa cpu non-game amd va il 15% in più della top intel per game :O

Di 1, di 10, di 100 fps, il 9800x3d in gaming è mediamente più veloce degli altri fratelli dotati di multi ccd. :rolleyes:
E' sempre la solita storia vista con i ryzen 7000 x3d, dove il 7800x3d in gaming è rimasto sempre al top nonostante i "soli" 8c/16t. :rolleyes:

ninja750
11-03-2025, 14:14
in altre review il 285k sprofonda.. qui hanno usato 4080s :stordita:

jok3r87
11-03-2025, 14:30
in altre review il 285k sprofonda.. qui hanno usato 4080s :stordita:

Probabilmente per pigrizia. In altri lidi hanno fatto una review, prima dell'uscita del 9950x3d, in cui usando una 5090 al posto della 4090 il 9800x3d aumentava il gap con le altre cpu. Una 4080s potrebbe aiutare le cpu più zoppe a contenere il distacco. Inoltre il grafico delle percentuali non serve a nulla, la differenza tra le cpu si vede sui frame minimi anche a 1440p o a 4k ( con la 5090) senza contare il fattore upscaler tanto caro ad alcuni utenti.

Quando si attiva il DLSS4MEGLIOCHENATIVOX2 si renderizza a quanto ? 1080p 1440p ? Quindi in 4kdlssmaxato la cpu conta di più che in 4k nativo bruttobrutto ?
Ci vogliono 6 gironi per testare un hw ormai.

MarvelDj
11-03-2025, 15:59
Dimostrazione che gli x3d non servono più a niente. Prezzi esorbitanti per un minimo vantaggio.
Certo, per chi vuole giocare in fhd nel 2025 con un 9950x3d c'è il vantaggio... ma è un buttare via i soldi.

Saved_ita
11-03-2025, 16:01
Quando si attiva il DLSS4MEGLIOCHENATIVOX2 si renderizza a quanto ? 1080p 1440p ? Quindi in 4kdlssmaxato la cpu conta di più che in 4k nativo bruttobrutto ?
Con gli upscaler CHEORACHEANCHEAMDNEHAUNOQUASIUSABILEPOSSONOESSEREUTILI in quality "degradi" 1440p che a quanto pare non sembra essere abbastanza per giustificare queste CPU.

Dal perfomance e ultra perfomance forse ottieni qualcosa.


Ci vogliono 6 gironi per testare un hw ormai.
Se i gironi sono quelli di Dante te ne servono almeno 9 per uscirne.

WarSide
11-03-2025, 16:23
Dopo aver visto un po' di review, mi sa che o ci sono dei problemi con il bios/driver o chi ha comprato il 9950X senza aspettare il 3D ha fatto l'affare del secolo :stordita:

ninja750
11-03-2025, 16:34
Dimostrazione che gli x3d non servono più a niente. Prezzi esorbitanti per un minimo vantaggio.
Certo, per chi vuole giocare in fhd nel 2025 con un 9950x3d c'è il vantaggio... ma è un buttare via i soldi.

https://i.postimg.cc/FR6ZJs9P/Image1.jpg

insomma.. guarda i primi 7 posti

jok3r87
11-03-2025, 16:50
Di 1, di 10, di 100 fps, il 9800x3d in gaming è mediamente più veloce degli altri fratelli dotati di multi ccd. :rolleyes:
E' sempre la solita storia vista con i ryzen 7000 x3d, dove il 7800x3d in gaming è rimasto sempre al top nonostante i "soli" 8c/16t. :rolleyes:

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9950x3d/19.html

Tranne in spiderman e space marine dove ci sarà qualche problema di gestione core, in tutti gli altri giochi sono alla pari, in MT non c'è storia. Dipende dal prezzo se non ci saranno rincari assurdi è una cpu da valutare non ha i problemi di frequenza del 7950x3d e l'ecosistema software è sicuramente più pronto di quanto non lo fosse all'uscita del 7950x3d. Va anche di più del 9950x in MT.

Comunque con una 5090 senza RT le differenze tra le varie CPU si vedono anche a risoluzioni più alte del 1080p.
Dopo aver speso 3k per una 5090 o 1,6k per una 5080, uno sforzo per un 9800x3d secondo me è dovuto.

paolo.oliva2
11-03-2025, 17:53
https://www.hwupgrade.it/articoli/6999/9950x-prod-01.jpg

Da possessore di 9950X, posso dire che quei risultati valgono zero se non ci accorpi i consumi. Lì hanno postato un 9950X a def (190W PPT circa) che fa circa 2200 ed un 9950X3D in PBO... ad almeno 250W PPT. La finestra di un 9950X è >2500 a CB24 se >300W PPT in RS.

Il 9950X3D, se hanno fatto le cose "normali", dovrebbe performare tanto quanto il 9950X in MT, semplicemente perchè il 1° chiplet (NON 3D) dovrebbe avere la stessa selezione del 9950X (5,7GHz su tutti i core), ed il chiplet 3D, per performare quanto il 2° chiplet del 9950X, gli bastano 5,450GHz...

A sto punto, se un chiplet 3D otterrà le stesse frequenze di un chiplet senza L3 3D (e lo penso probabilissimo), per forza di cose il 3D non può performare meno, io direi di più, perchè comunque anche i programmi non L3 dipendenti un minimo di vantaggio l'avranno comunque.

MarvelDj
11-03-2025, 18:02
https://i.postimg.cc/FR6ZJs9P/Image1.jpg

insomma.. guarda i primi 7 posti

In fhd?

Ludus
11-03-2025, 19:29
Da possessore di 9950X, posso dire che quei risultati valgono zero se non ci accorpi i consumi. Lì hanno postato un 9950X a def (190W PPT circa) che fa circa 2200 ed un 9950X3D in PBO... ad almeno 250W PPT. La finestra di un 9950X è >2500 a CB24 se >300W PPT in RS.

Il 9950X3D, se hanno fatto le cose "normali", dovrebbe performare tanto quanto il 9950X in MT, semplicemente perchè il 1° chiplet (NON 3D) dovrebbe avere la stessa selezione del 9950X (5,7GHz su tutti i core), ed il chiplet 3D, per performare quanto il 2° chiplet del 9950X, gli bastano 5,450GHz...

A sto punto, se un chiplet 3D otterrà le stesse frequenze di un chiplet senza L3 3D (e lo penso probabilissimo), per forza di cose il 3D non può performare meno, io direi di più, perchè comunque anche i programmi non L3 dipendenti un minimo di vantaggio l'avranno comunque.

vedendo qualche review, sembra che entrambi i ccd girino a 5,7ghz. quindi entrambi i ccd hanno una selezione da ccd1 del 9950x. questo giustificherebbe le migliori performance mostrate. il tutto a 200w durante cb23.

Freisar
12-03-2025, 01:06
Vendita in mattinata o pomeriggio?

Mparlav
12-03-2025, 06:42
https://www.pcgameshardware.de/Ryzen-9-9950X3D-CPU-281025/Tests/Benchmark-Release-Preis-vs-9800X3D-1467485/2/

https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-ryzen-9-9950x3d-review/2

buona lettura

ninja750
12-03-2025, 08:31
Da possessore di 9950X, posso dire che quei risultati valgono zero se non ci accorpi i consumi. Lì hanno postato un 9950X a def (190W PPT circa) che fa circa 2200 ed un 9950X3D in PBO... ad almeno 250W PPT. La finestra di un 9950X è >2500 a CB24 se >300W PPT in RS.

Il 9950X3D, se hanno fatto le cose "normali", dovrebbe performare tanto quanto il 9950X in MT, semplicemente perchè il 1° chiplet (NON 3D) dovrebbe avere la stessa selezione del 9950X (5,7GHz su tutti i core), ed il chiplet 3D, per performare quanto il 2° chiplet del 9950X, gli bastano 5,450GHz...

A sto punto, se un chiplet 3D otterrà le stesse frequenze di un chiplet senza L3 3D (e lo penso probabilissimo), per forza di cose il 3D non può performare meno, io direi di più, perchè comunque anche i programmi non L3 dipendenti un minimo di vantaggio l'avranno comunque.

anche altre testate come guru confermano che in multi va di più nonostante in single meno, quindi la selezione sembrerebbe migliore sul non 3D

https://www.guru3d.com/review/ryzen-9-9950x3d-review-a-new-level-of-zen-for-gaming-pcs/page-8/

https://i.postimg.cc/ZRYnCcNT/single.png

https://i.postimg.cc/mZ5kg7gs/multi.png

edit: e confermano che consuma di più

parcher
12-03-2025, 08:47
https://www.pcgameshardware.de/Ryzen-9-9950X3D-CPU-281025/Tests/Benchmark-Release-Preis-vs-9800X3D-1467485/2/

https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-ryzen-9-9950x3d-review/2

buona lettura

Bella CPU, c'e' poco da dire.

Mparlav
12-03-2025, 10:42
Bella CPU, c'e' poco da dire.

Sì e se la fanno pagare cara, ma questi sono i tempi.
Il divario di prezzo effettivo col 9950x potrebbe essere ancora più ampio, una volta in commercio.

In quest'altra recensione hanno testato anche il cl26 vs cl30 6000 (non cambia nulla) e la modalità eco (interessante):
https://www.techspot.com/review/2965-amd-ryzen-9-9950x3d/

Ludus
12-03-2025, 13:04
Sì e se la fanno pagare cara, ma questi sono i tempi.
Il divario di prezzo effettivo col 9950x potrebbe essere ancora più ampio, una volta in commercio.

In quest'altra recensione hanno testato anche il cl26 vs cl30 6000 (non cambia nulla) e la modalità eco (interessante):
https://www.techspot.com/review/2965-amd-ryzen-9-9950x3d/

sarebbe interessante un test con il ccd senza 3dcache abilitato, così da renderlo un 9800x3d ma con frequenze decisamente più elevate. negli screen che hanno pubblicato a default il ccd1 con la 3dcache gira a 5,525mhz, quindi ben 300mhz in più del 9800x3d. con +200 di fmax erogabili con il pbo e un pò di CO, la cpu potrebbe girare a 5725mhz in game sul ccd con la 3dcache.

ninja750
12-03-2025, 13:10
sarebbe interessante un test con il ccd senza 3dcache abilitato, così da renderlo un 9800x3d ma con frequenze decisamente più elevate. negli screen che hanno pubblicato a default il ccd1 con la 3dcache gira a 5,525mhz, quindi ben 300mhz in più del 9800x3d. con +200 di fmax erogabili con il pbo e un pò di CO, la cpu potrebbe girare a 5725mhz in game sul ccd con la 3dcache.

a quel punto non puoi semplicemente fare oc sul 9800? mi pare sia sbloccato

FrancoBit
12-03-2025, 13:22
sarebbe interessante un test con il ccd senza 3dcache abilitato, così da renderlo un 9800x3d ma con frequenze decisamente più elevate. negli screen che hanno pubblicato a default il ccd1 con la 3dcache gira a 5,525mhz, quindi ben 300mhz in più del 9800x3d. con +200 di fmax erogabili con il pbo e un pò di CO, la cpu potrebbe girare a 5725mhz in game sul ccd con la 3dcache.

Sembrerebbe che con i nuovi bios vengano riconosciuti i giochi, di conseguenza il core parking funziona automaticamente andando a sfruttare il ccd0, che in teoria dovrebbe essere quello più prestante:

https://www.youtube.com/watch?v=yd6cNZrkgqg

PS nel video fa la prova anche col CCD senza cache disabilitato, cosa che aveva fatto anche in passato

Ludus
12-03-2025, 13:23
a quel punto non puoi semplicemente fare oc sul 9800? mi pare sia sbloccato

non con pbo, che garantisce comunque il miglior rapporto prestazioni/efficienza

se non hai una scheda madre con eclock, sei costretto ad andare all core che non è il massimo per l'uso quotidiano, visto che appunto i core rimangono a frequenza e voltaggio fisso sia in idle che full load.

con eclock puoi farlo, ma comunque i 9800x3d in commercio difficilmente superano i 5,6ghz. questi 9950x3d ci partono praticamente a default da quella frequenza, segno di una migliore selezione.

Sembrerebbe che con i nuovi bios vengano riconosciuti i giochi, di conseguenza il core parking funziona automaticamente andando a sfruttare il ccd0, che in teoria dovrebbe essere quello più prestante:

https://www.youtube.com/watch?v=yd6cNZrkgqg

PS nel video fa la prova anche col CCD senza cache disabilitato, cosa che aveva fatto anche in passato

ma è sempre uno sbatti star lì a vedere se il core parking stia funzionando a dovere o meno e ti porti dietro comunque la latenza tra ccd.

a che minuto fa la prova disabilitando il secondo ccd? non lo vedo

FrancoBit
12-03-2025, 13:29
ma è sempre uno sbatti star lì a vedere se il core parking stia funzionando a dovere o meno e ti porti dietro comunque la latenza tra ccd.

a che minuto fa la prova disabilitando il secondo ccd? non lo vedo

MA in teoria all'inizio del video fa vedere che funziona da solo dopo aver aggiornato il bios all'ultima versione rilasciata (penso) apposta per il rilascio dei nuovi 3d. Non funziona col 3dmark xchè viene visto come software non game. Per la disattivazione manuale mi sembra verso il minuto 15 o giù di li, l'ho visto prima in pausa non ricordo esattamente.

jok3r87
12-03-2025, 13:44
MA in teoria all'inizio del video fa vedere che funziona da solo dopo aver aggiornato il bios all'ultima versione rilasciata (penso) apposta per il rilascio dei nuovi 3d. Non funziona col 3dmark xchè viene visto come software non game. Per la disattivazione manuale mi sembra verso il minuto 15 o giù di li, l'ho visto prima in pausa non ricordo esattamente.

Il 3d mark dovrebbe anche trarre giovamento dai 16c

jok3r87
12-03-2025, 15:17
9950X3D appena acquistato, in arrivo Venerdi :)

Falco di nome e di fatto a quanto se posso chiedere?

Sul sito amd 941€ è out of stock, il retailer da loro indicato per l'italia stesso prezzo, però non la sisgla della cpu ma il codice quindi ha fregato i bot per ora sono ancora disponibili.

Amorph
12-03-2025, 15:30
dove l'hai preso se posso chiedere, anche in pm :)

HadesSaint
12-03-2025, 15:53
su ama sta a 854 :)

Evilquantico
12-03-2025, 16:04
https://www.pcgameshardware.de/Ryzen-9-9950X3D-CPU-281025/Tests/Benchmark-Release-Preis-vs-9800X3D-1467485/2/

https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-ryzen-9-9950x3d-review/2

buona lettura

https://i.postimg.cc/j5kChQm8/UFa53x5-JFDyf5rzu9-Gp-Sp-W-1200-80-png.webp

Ammazza... Gli intel 200 distrutti completamente , serie 9 amd x3d unici compagni per le rtx 5090 , sono imprenscindibili per la build , dovrebbero venderli insieme

McRooster23
12-03-2025, 16:47
Ma il prezzo di listino non doveva essere 789€? Sta scalperando anche Amazon ? :asd:

Evilquantico
12-03-2025, 16:51
Ma il prezzo di listino non doveva essere 789€? Sta scalperando anche Amazon ? :asd:

Su quello teteskio è apparso a 745 euro :fagiano:

McRooster23
12-03-2025, 16:57
Su quello teteskio è apparso a 745 euro :fagiano:

Ho visto che anche sul francese è comparso a 750€ per pochissimo. Ora però è magicamente salito a 840€ anche lì.
Secondo me la risposta è si, si è messa a scalperare un filino anche Amazon :D

rambo87@
12-03-2025, 18:48
Ciao a tutti, è un po' che sono fuori dal giro e volevo chiedervi un consiglio per quanto riguarda pbo co ecc..
Il pc è quello in firma, ho impostato il tdp a 105w, pbo limit 85°, poi ho avviato il CO in automatico da Ryzen master e mi ha impostato un valore di -73, secondo voi è tutto corretto o mi son perso qualcosa???

paolo.oliva2
12-03-2025, 19:48
vedendo qualche review, sembra che entrambi i ccd girino a 5,7ghz. quindi entrambi i ccd hanno una selezione da ccd1 del 9950x. questo giustificherebbe le migliori performance mostrate. il tutto a 200w durante cb23.

Non posso parlare perchè non ho letto le reviev... però se il chiplet 3D avesse le frequenze stile selezione 1° chiplet 9950X, allora dovrebbe anche totalizzare più FPS del 9800X3D.

La mia impressione, come postato diverse volte ad ogni installazione nuovo bios/agesa sul 9950X, è che abbiano via via un attimo "strozzato" il 9950X con l'Agesa a favore di un settaggio più "gioioso" del 9950X3D.

Io penso questo... il 9800X3D non teme la concorrenza del 9700X, perchè chi lo prende è per giocare, quanto possa perdere in MT sul 9700X è indifferente.
Diverso è il 9950X3D, perchè è una CPU MT con cui si può ANCHE giocare, ma il cui utilizzo e acquisto è per l'MT.
Cioè... le 100€/150€ in più per il 9950X3D vs il 9950X le puoi anche spendere SE l'MT è lo stesso del 9950X, ma se l'MT è inferiore al 9950X, difficile che spendi di più per acquistarlo. Anche perchè se alzi il budget, è più probabile che si abbia un sistema 4K, dove avere 9950X3D o 9950X è uguale ma l'MT è ingeriore...

Il fatto che le rece riportano consumi UGUALI del 9950X3D ma frequenze superiori... beh... le rece hanno ritestato il 9950X con l'Agesa 1.2.0.3A? No, hanno ripreso i dati dalle recensioni dell'agosto 2024...
Il Vsoc da agosto 2024 è passato da 1,25V a 1,19V, il SOC è passato da 20/25W con DDR5 EXPO a <15W... e mi pare che siano calati anche i consumi in generale... rispetto al PPT l'EDC mi pare un pochino più basso, ma il TDC è calato di un 30%.
E' ovvio che l'affermazione "il 9950X3D consuma quanto il 9950X ma ha frequenze maggiori" ma su dati rilevati sul 9950X di agosto 2024, lascia il tempo che trova... perchè tra SOC e il resto, un risparmio di -15W, beh, sono 16 core, +1W a core, sui 5,4GHz, ci scappa tranquillamente +50MHz.

Ludus
12-03-2025, 22:11
Non posso parlare perchè non ho letto le reviev... però se il chiplet 3D avesse le frequenze stile selezione 1° chiplet 9950X, allora dovrebbe anche totalizzare più FPS del 9800X3D.

Non può perchè si porta dietro la latenza di comunicazione tra i due ccd che valgono molto di più di un pò di frequenza in più.


La mia impressione, come postato diverse volte ad ogni installazione nuovo bios/agesa sul 9950X, è che abbiano via via un attimo "strozzato" il 9950X con l'Agesa a favore di un settaggio più "gioioso" del 9950X3D.

Ma dai, non vedo complettismo. Avere un tdc illimitato è completamente inutile. Le performance le spremi andando ad ottimizzare una volta definito PPT ed EDC.


Il fatto che le rece riportano consumi UGUALI del 9950X3D ma frequenze superiori... beh... le rece hanno ritestato il 9950X con l'Agesa 1.2.0.3A? No, hanno ripreso i dati dalle recensioni dell'agosto 2024...

molte recensioni lo hanno fatto, vedi quella di hardware busters.
se i chiplet sono entrambi selezionati come il migliore dei 9950x, è normale che vadano di più consumando uguale. avranno bisogno di meno voltaggio per la medesima frequenza ovvero frequenze più alte in media allo stesso voltaggio e quindi consumo.

tutte le recensioni l'hanno battezzato come la cpu del momento, non ha letteralmente difetti. eccelle sia in produttività che in gaming.

paolo.oliva2
13-03-2025, 02:06
Non può perchè si porta dietro la latenza di comunicazione tra i due ccd che valgono molto di più di un pò di frequenza in più.
Aspettiamo uno che disabiliti il chiplet non 3D su un 9950X3D e poi vediamo.

Io non sto parlando di complotto... di altri, è AMD per AMD.
Ovviamente AMD, come tutti, non è un istituto di beneficenza, però se consideriamo che nella svendita Zen4 un 7950X3D era arrivato a costare +30$ vs 7950X, beh, se occhio e croce un 9950X costerà 100/150$ in più del 9950X... mi pare limpido che vendere un 9950X3D vs 9950X ci guadagni un tot di più.

Poi vediamo... se i +100/150$ sono per una selezione migliore, allora ho scritto una vaccata, però se è vero che il 2° chiplet è selezionato come il primo, in OC il 9950X3D deve performare mostruosamente di più, perchè tra il 1° chiplet ed il 2°, la differenza di frequenza garantita è di 250MHz (5,7GHz su tutti i core il 1° chiplet vs 5,450GHz del 2°).
In OC il mio 1° chiplet a 1,3V tiene (terrebbe, se avessi più dell'AIO) i 5,7GHz su tutti i core... il 2° non supera i 5,55GHz manco a >1,35V. Con la stessa selezione sarebbero fattibili 5,7GHz su tutti i 16 core con 1,3V. Sarebbe +150MHz nel 2° chiplet e quindi come +75MHz nella media di tutti e 16 i core... oltre un +10% almeno... :sbavvv:
:doh: speriamo di no.... io sto mettendo da parte il budget per Zen6 X24....

McRooster23
13-03-2025, 08:50
Ma il prezzo di listino dove era stato comunicato? perché guardando in giro almeno in Italia i prezzi sono di almeno 50/60€ in più, per non parlare del shop ufficiale AMD dove compare a 941€, peraltro non disponibile...

Nella recensione, qui su HWUpgrade, è indicato 789€ come prezzo di listino.

Ludus
13-03-2025, 09:52
Aspettiamo uno che disabiliti il chiplet non 3D su un 9950X3D e poi vediamo.

Io non sto parlando di complotto... di altri, è AMD per AMD.
Ovviamente AMD, come tutti, non è un istituto di beneficenza, però se consideriamo che nella svendita Zen4 un 7950X3D era arrivato a costare +30$ vs 7950X, beh, se occhio e croce un 9950X costerà 100/150$ in più del 9950X... mi pare limpido che vendere un 9950X3D vs 9950X ci guadagni un tot di più.

Poi vediamo... se i +100/150$ sono per una selezione migliore, allora ho scritto una vaccata, però se è vero che il 2° chiplet è selezionato come il primo, in OC il 9950X3D deve performare mostruosamente di più, perchè tra il 1° chiplet ed il 2°, la differenza di frequenza garantita è di 250MHz (5,7GHz su tutti i core il 1° chiplet vs 5,450GHz del 2°).
In OC il mio 1° chiplet a 1,3V tiene (terrebbe, se avessi più dell'AIO) i 5,7GHz su tutti i core... il 2° non supera i 5,55GHz manco a >1,35V. Con la stessa selezione sarebbero fattibili 5,7GHz su tutti i 16 core con 1,3V. Sarebbe +150MHz nel 2° chiplet e quindi come +75MHz nella media di tutti e 16 i core... oltre un +10% almeno... :sbavvv:
:doh: speriamo di no.... io sto mettendo da parte il budget per Zen6 X24....

Era quello che ho scritto qualche post fa --> link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48745782&postcount=2088)

se si disabilita il ccd senza 3dcache sicuramente il 9950x3d offre prestazioni leggermente superiori ad un 9800x3d perchè ha almeno 2-300 mhz in più di frequenza a default.

per te sarebbe una follia fare il cambio... non ha proprio senso.

Carlo1
13-03-2025, 10:15
Stavo pensando di sostituire il mio 7950X con il 9950X3d ma il prezzo mi ha un po' spiazzato. Lo vedo in rete a 854 euro.... un po' altino mi sembra rispetto alle aspettative. Speriamo scenda un po' nelle prossime settimane.

Ludus
13-03-2025, 11:12
Senza nulla togliere a HWUpgrade ma direi che le fonti dovrebbero essere un pelo più attendibili, cioè per dire resta da capire allora perché sul sito ufficiale AMD il prezzo è di 941€, almeno fino a ieri....

secondo te la cpu e il prezzo di listino ad hwu chi lo ha dato? :rolleyes:

sul sito amd sta a 772€, sia ieri che oggi.... ma dove lo vedi a 940€.

paolo.oliva2
13-03-2025, 11:49
Era quello che ho scritto qualche post fa --> link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48745782&postcount=2088)

se si disabilita il ccd senza 3dcache sicuramente il 9950x3d offre prestazioni leggermente superiori ad un 9800x3d perchè ha almeno 2-300 mhz in più di frequenza a default.
A me non permette di fare assolutamente nulla da bios sui chiplet/core. Sul 7950X potevo fare tutto, con Zen5 da subito, con qualsiasi versione BIOS, freeza immediatamente come seleziono qualche cosa. Non credo dipenda da Asrock... dopo quasi 1 anno...
per te sarebbe una follia fare il cambio... non ha proprio senso.
Ma per molti... considerando che Intel entro il 2026 butterà fuori la sua nuova CPU sul 2nm TSMC, AMD volente o nolente è costretta a commercializzare Zen6 (può prima perchè oramai pare certo Zen6 desktop sul 3nm)... praticamente tra poco più di 1 anno, con l'estate in mezzo che vola.
Zen6 (liscio) non dico che permetterà FPS come i 3D attuali, ma tra aumento frequenza IF, supporto a DDR5 1:1 verso le 8000, il CCX X12, per me arriverà abbastanza vicino. Spendere ora per un 9950X3D al posto di un 9800X3D sarebbe per avere più MT... ma X16 Zen5 vs X24 Zen6... le buscherebbe enormemente.

Ludus
13-03-2025, 12:06
A me non permette di fare assolutamente nulla da bios sui chiplet/core. Sul 7950X potevo fare tutto, con Zen5 da subito, con qualsiasi versione BIOS, freeza immediatamente come seleziono qualche cosa. Non credo dipenda da Asrock... dopo quasi 1 anno...



è un problema della tua piattaforma. puoi disattivare liberalmente uno dei due ccd da bios.

gli ultimi agesa hanno anche portato la funzionalità x3d gaming che serve appunto a disattivare uno dei due ccd e disattiva anche l'smt.

Dove prenda i prezzi di listino HWupgrade non lo so, e se glieli ha dati la AMD bastava semplicemente dichiararlo.....

e secondo te chi può fornire una cpu ancora non in commercio ad una testata giornalistica se non il produttore della stessa? :muro:

Ieri abbiamo visto quel prezzo in due, evidentemente abbiamo avuto entrambi le traveggole, può succedere....


probabilmente non eravate sul sito amd ufficiale.

https://shop-eu-en.amd.com/amd-ryzen-9-9950x3d-processor/

https://i.ibb.co/WdkbpT5/Screenshot-2025-03-13-130529.png

sbaffo
13-03-2025, 12:08
https://i.postimg.cc/j5kChQm8/UFa53x5-JFDyf5rzu9-Gp-Sp-W-1200-80-png.webp

Ammazza... Gli intel 200 distrutti completamente , serie 9 amd x3d unici compagni per le rtx 5090 , sono imprenscindibili per la build , dovrebbero venderli insieme Dal grafico vedo che i nuovi x3d sono alla pari con gli intel 14 SUGLI FPS MINIMI, che dovrebbero invece essere il punto forte della cache 3d. Simile discorso con i vecchi 7xxx3D che erano meglio sui medi che sui minimi riapetto agli intel. Mi aspettavo il contrario :confused:
Ah, nessuna polemica, solo curiosità.

Ludus
13-03-2025, 12:37
Ripeto non lo so, resta però il fatto, se vogliamo puntualizzare la questione, che il prezzo riportato da HWUpgrade non è comunque corretto visto che nell'articolo viene riportato questo prezzo:



Probabile che abbiano avuto le traveggole anche loro, e ci sta eh può succedere...



Si probabilmente hai ragione, non era il sito ufficiale, chiedo venia allora evidentemente mi sono sbagliato, può succedere.

Amd adegua di continuo il prezzo al tasso di cambio euro/dollaro. Per questo ci può essere una minima variazione del prezzo in euro

FrancoBit
13-03-2025, 12:44
Amd adegua di continuo il prezzo al tasso di cambio euro/dollaro. Per questo ci può essere una minima variazione del prezzo in euro

Beccato il video dove mostra il core parking aggiornato, serve game bar per "etichettare" le app come gioco o app.
Dal minuto 6:20 circa in poi (fino 9:40)

https://www.youtube.com/watch?v=GjQK6rTfLL8

paolo.oliva2
13-03-2025, 13:06
Si ma parliamo di un prodotto che sarà disponibile nelle migliori delle ipotesi tra un anno e non è poco, poi per chi ha già un 9950X è chiaro che l'acquisto di un X3D non ha molto senso se non proprio perché lo usa molto anche per i giochi...

E' altrettanto chiaro che per molti invece l'acquisto ha un senso farlo oggi, sia perché non è ancora dato di sapere come andrà Zen6, ecc..., sia e soprattutto perché come recita un vecchio proverbio famoso in informatica, se aspetti sempre l'ultimo componente non comprerai mai niente...

Per adesso viaggio con l'X3D, tra un anno vedremo il da farsi, un anno e lungo.....

Si, si... io non intendevo "acquisto sbagliato" :D, perchè l'acquisto sbagliato è relegato soltanto quando spendi di più per avere di meno :D, per il resto è un discorso a 2 tra la scimmia ed il proprio portafoglio :sofico:.

P.S.
Un AIO 420 + mobo da 300W sono sufficienti per divertirsi in OC e più che sufficienti per un X16 + PBO non tirato... ed anche per un X24 def, ma non per un X24 in OC-bench. Probabile si andrà sui 400W e ci vorrà un custom... + la CPU e forse anche le DDR5 (> di 6000). La scimmia è l'unica cosa che non manca, diversamente dai dindi. Fortuna che manca + di 1 anno.

jok3r87
13-03-2025, 18:22
Amd adegua di continuo il prezzo al tasso di cambio euro/dollaro. Per questo ci può essere una minima variazione del prezzo in euro

200€ ?

Hanno fatto i furbi finchè li avevano li hanno piazzati a 941€ poi in out of stock non prenotabili possono mettere pure 10€

Su amazon stava a 850€ sul crucco 769€ spedito... :sperem:

Ludus
13-03-2025, 20:31
200€ ?

Hanno fatto i furbi finchè li avevano li hanno piazzati a 941€ poi in out of stock non prenotabili possono mettere pure 10€

Su amazon stava a 850€ sul crucco 769€ spedito... :sperem:

tra 789 e 772 da me fa 17€
sul sito amd non li ho mai visti a 900€...

Ludus
13-03-2025, 22:16
loooooool

https://www.youtube.com/watch?v=fB0LhpLPXmw

WarSide
13-03-2025, 22:20
loooooool

https://www.youtube.com/watch?v=fB0LhpLPXmw

Un succinto recap dei benchmark :sofico: :sofico: :sofico:

Ludus
14-03-2025, 06:41
Overclock 9950x3d

https://youtu.be/v9fL8XD2v2Q?si=8JSVHP0HRivBuaXm

jok3r87
14-03-2025, 16:28
posta qualche bench, magari qualcosa per capire la gestione in game dei due ccd

paolo.oliva2
14-03-2025, 23:31
Overclock 9950x3d

https://youtu.be/v9fL8XD2v2Q?si=8JSVHP0HRivBuaXm

Mi sa che ti sei sbagliato sul fatto che il 1° chiplet del 9950X3D sia più selezionato del 2° chiplet del 9950X.

Scatter riporta questo:

https://i.postimg.cc/T2nfvc8N/riassunto.jpg (https://postimages.org/)

Allora il punto è: se la selezione è la stessa (ovviamente si parla del 1° chiplet 3D del 9950X3D vs 2° chiplet del 9950X), e a giudicare dal Vcore/frequenza è la stessa, SE il 9950X3D a def vs 9950X, il 9950X3D va a frequenze superiori (tu dicevi +50/100MHz in più), a me viene logico dedurre che AMD tramite Agesa abbia impostato i 2 processori diversamente.

Poi lo sto guardando... sono curioso di vedere fino a quanto l'ha tirato.
Mi sono fermato.... ho visto l'opzione CO per CCD... (Se non è cambiato con l'ultimo BIOS, la mia mobo non l'ha...). Aggira il prb del Vcore uguale per ambedue i CCD (o chiplet), adattandolo di fino alla frequenza/Vcore/qualità del chiplet 1° e 2°. OK, così oltre al clock bus esterno che la mia mobo non ha, c'è anche quella del CO a chiplet...

jok3r87
15-03-2025, 05:12
Sto ancora aspettando le Ram per montare il sistema, magari c'è qualcun altro che lo ha già operativo e può essere di aiuto per le tue richieste :)

Il 18 dovrebbe arrivare il mio, grazie alla segnalazione che hanno fatto qui sul forum ho annullato su amazon.it e preso sul .de

HadesSaint
15-03-2025, 21:30
dai che per la mia prima entrata negli "anta" me lo devo portare a casa sto 9950x3d

paolo.oliva2
16-03-2025, 01:21
dai che per la mia prima entrata negli "anta" me lo devo portare a casa sto 9950x3d
Tu sei quasi a metà della mia strada... per i primi "anta" i tuoi sono 40, i miei prossimi "anta" sono i 70. :eek:

Il CO per CCD è una cosa nuova del nuovo Agesa... visto che la mia mobo prima no ora si.

https://i.postimg.cc/pXdD6R1W/250316022848.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/wM4spRb6/co-per-ccd.jpg (https://postimages.org/)

Pelvix
16-03-2025, 07:27
Non mi è chiaro il motivo per cui il 9950 è (leggermente) più lento in game del 9800 sebbene abbia una frequenza superiore ... :mbe:

MarvelDj
16-03-2025, 09:46
Continuo a non trovarci un senso a quella cpu...
750 euro solo di cpu per giocare a 700fps in 1080p?

Mparlav
16-03-2025, 10:17
Qui c'è una recensione del 9950x3d e 9900x3d in applicazioni no game:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/amd-ryzen-9-9950x3d-and-9900x3d-content-creation-review/

HadesSaint
16-03-2025, 10:51
Tu sei quasi a metà della mia strada... per i primi "anta" i tuoi sono 40, i miei prossimi "anta" sono i 70. :eek:

Il CO per CCD è una cosa nuova del nuovo Agesa... visto che la mia mobo prima no ora si.

https://i.postimg.cc/pXdD6R1W/250316022848.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/wM4spRb6/co-per-ccd.jpg (https://postimages.org/)

beh cavolo a 69 anni sapere ancora tutte queste cose non è da tutti :)

MarvelDj
16-03-2025, 12:41
Parti da un concetto che non è corretto, se devo solo giocare non compro certo un 9950x3D ma il canonico 9800x3D, se invece mi serve una cpu a tutto tondo quindi non solo per giocare ma anche per altri utilizzi, come ad esempio nel mio caso con le macchine virtuali piuttosto che con altri software che utilizzano l' MT, il 9950x3D un senso ce l'ha eccome....
Io infatti ho appena preso il 9950x proprio perché mi serve per fare anche altro. Ma non voglio di certo giocare a 1080p ...
Quindi non saprei che farci con un x3d...

Pelvix
16-03-2025, 14:07
Parti da un concetto che non è corretto, se devo solo giocare non compro certo un 9950x3D ma il canonico 9800x3D, se invece mi serve una cpu a tutto tondo quindi non solo per giocare ma anche per altri utilizzi, come ad esempio nel mio caso con le macchine virtuali piuttosto che con altri software che utilizzano l' MT, il 9950x3D un senso ce l'ha eccome....

Nono, ovvio che sono cpu che si rivolgono a clienti differenti.
La mia era solo curiosità: visto che la tecnologia è la stessa (o almeno credo) ma il 9950 gira a frequenze ben più elevate (5,2 vs 5,7 Ghz, mi pare), non sarebbe più logico aspettarsi che il 9950 sia più veloce anche in game?:mbe: :help:

Pelvix
16-03-2025, 15:44
Il discorso come sempre è soggettivo, il fatto che tu non voglia giocare a 1080p non vuol dire che molti altri invece lo facciano, per dire io lavoro nel settore e coloro che giocano a questa risoluzione da quello che è la mia esperienza sul campo sono decisamente numerosi, per dire non è che tutti coloro che giocano lo fanno con un monitor 4K dove notoriamente "pesa" molto di più la scheda video che non la cpu, però è anche vero che avere una cpu diciamo prestante aiuta nell'equilibrio generale del sistema per ottimizzarlo, ergo meglio avere un 9950x3D o quello che è di questa serie piuttosto che un altra cpu che ne è priva, poi come sempre anche qui ognuno giustamente ha le proprie opinioni...



A mio parere c'entra il discorso dell'architettura della cpu che vuol dire che nel caso del 9950x3D l'avere due CCD da otto core l'uno di cui uno solo ha la x3D ma la cpu appunto ha complessivamente 16 cores.

Anche se nei games usa solo gli otto x3D ha da gestire anche gli altri otto dove subentra il discorso latenze tra i due CCD, cosa che invece non ha il 9800x3d che avendo solo un CCD ne è diciamo così immune, il tutto determina a mio avviso il fatto che seppure il 16 cores ha una frequenza più alta di fatto è penalizzato dal discorso di cui sopra, penalizzazione peraltro decisamente minima a fronte però del grande vantaggio nell'MT.

Poi ci sarà qualcuno senz'altro più esperto di me che potrà spiegare meglio il discorso.

Veramente io avevo capito (forse sbagliando) che in game il 9950 spegnesse gli 8 core senza la cache 3d ... :mbe:

eXeS
16-03-2025, 16:08
Il discorso come sempre è soggettivo, il fatto che tu non voglia giocare a 1080p non vuol dire che molti altri invece lo facciano, per dire io lavoro nel settore e coloro che giocano a questa risoluzione da quello che è la mia esperienza sul campo sono decisamente numerosi, per dire non è che tutti coloro che giocano lo fanno con un monitor 4K dove notoriamente "pesa" molto di più la scheda video che non la cpu, però è anche vero che avere una cpu diciamo prestante aiuta nell'equilibrio generale del sistema per ottimizzarlo, ergo meglio avere un 9950x3D o quello che è di questa serie piuttosto che un altra cpu che ne è priva, poi come sempre anche qui ognuno giustamente ha le proprie opinioni...



A mio parere c'entra il discorso dell'architettura della cpu che vuol dire che nel caso del 9950x3D l'avere due CCD da otto core l'uno di cui uno solo ha la x3D ma la cpu appunto ha complessivamente 16 cores.

Anche se nei games usa solo gli otto x3D ha da gestire anche gli altri otto dove subentra il discorso latenze tra i due CCD, cosa che invece non ha il 9800x3d che avendo solo un CCD ne è diciamo così immune, il tutto determina a mio avviso il fatto che seppure il 16 cores ha una frequenza più alta di fatto è penalizzato dal discorso di cui sopra, penalizzazione peraltro decisamente minima a fronte però del grande vantaggio nell'MT.

Poi ci sarà qualcuno senz'altro più esperto di me che potrà spiegare meglio il discorso.
Mi sembra una spiegazione ragionevolissima, in questo grafico che confronta l'8 core con il 16 quest'ultimo in game sembra consumare quasi il doppio, come se lo scheduler allocasse ancora dei thread sui core del CCD senza X3D, e quindi la frequenza superiore compensa solo parzialmente l'inefficienza dello scheduler.

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x3d/images/power-games-compare-9800x3d.png

Certo è che in game a livello di efficienza siamo messi abbastanza male, se il peggioramento del 9800X3D rispetto al 7800X3D c'è stato ma in termini abbastanza trascurabili, l'efficienza del 9950X3D rispetto al 7950X3D è peggiorata tantissimo.

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x3d/images/efficiency-gaming.png

Pelvix
16-03-2025, 16:56
Grazie per il tuo intervento, in effetti è quello che avevo capito io, cioè che il core CCD senza X3D viene comunque alloccato e non rimane dormiente, per così dire, nell' utilizzo in game.

Si a vedere quel grafico decisamente il 9950X3D non è un campione di efficienza, e in effetti pare strano che rispetto al predecessore sia peggiorata e di molto, per logica una cpu nuova dovrebbe ottimizzare anche questo aspetto rispetto a quella che l'ha preceduta, e invece.....:confused:

Beh però raggiunge frequenze più elevate, quindi credo che sia inevitabile che consumi di più no?

del resto è sempre lo stesso pp

Ubro92
16-03-2025, 17:00
Grazie per il tuo intervento, in effetti è quello che avevo capito io, cioè che il core CCD senza X3D viene comunque alloccato e non rimane dormiente, per così dire, nell' utilizzo in game.

Si a vedere quel grafico decisamente il 9950X3D non è un campione di efficienza, e in effetti pare strano che rispetto al predecessore sia peggiorata e di molto, per logica una cpu nuova dovrebbe ottimizzare anche questo aspetto rispetto a quella che l'ha preceduta, e invece.....:confused:

Quando si gioca, Windows continua a gestire altri processi in background. Un’idea potrebbe essere quella di aprire il Gestione Attività e impostare l’affinità dei thread, selezionando solo quelli con accesso alla cache 3D per il gioco/processo, esagerando, si potrebbero spuntare solo gli 8 thread fisici.

In teoria, questo bypassa a monte la gestione da parte del driver di AMD, facendo usare solo quei thread al processo, ma non è detto che porti davvero a un miglioramento, visto che dovrebbe già occuparsene il driver, nella review, potrebbe anche essere che i dati sono limitati allo scheduler di windows senza un intervento del driver.

Per quanto riguarda i consumi, il 7950X3D ha delle limitazioni su frequenza e tensioni, quindi non può superare certi valori, a differenza del 9950X3D.

sbaffo
16-03-2025, 18:39
Mi sembra una spiegazione ragionevolissima, in questo grafico che confronta l'8 core con il 16 quest'ultimo in game sembra consumare quasi il doppio, come se lo scheduler allocasse ancora dei thread sui core del CCD senza X3D, e quindi la frequenza superiore compensa solo parzialmente l'inefficienza dello scheduler.

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x3d/images/power-games-compare-9800x3d.png

Certo è che in game a livello di efficienza siamo messi abbastanza male, se il peggioramento del 9800X3D rispetto al 7800X3D c'è stato ma in termini abbastanza trascurabili, l'efficienza del 9950X3D rispetto al 7950X3D è peggiorata tantissimo.

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x3d/images/efficiency-gaming.png Con tutto il rispetto per TPU, com'è possibile che il 9950x3d consumi PIU' DEL DOPPIO :eek: del 9800x3d in game? :confused: gli fps nel grafico non ci sono ma sappiamo che sono uguali o minori (infatti l'efficienza dimezza), i core "extra" non vengono usati se non per qualche funzione in background di windows, e non hanno la cache 3d che consuma di per sè. C'è qualcosa che non quadra... o mi sono dimenticato qualcosa?
Addirittura nettamente superato in efficienza dall'intel 285k e vicinissimo al forno 14900k ?
Non è che manca qualche aggiornamento agesa/win/driver o roba del genere? (come già successo più volte recentemente)

jok3r87
16-03-2025, 19:05
Parti da un concetto che non è corretto, se devo solo giocare non compro certo un 9950x3D ma il canonico 9800x3D, se invece mi serve una cpu a tutto tondo quindi non solo per giocare ma anche per altri utilizzi, come ad esempio nel mio caso con le macchine virtuali piuttosto che con altri software che utilizzano l' MT, il 9950x3D un senso ce l'ha eccome....

Esattamente

ero passato da 5900x a 7800x3d (preso qui sul forum) in game sicuramente andava di più ma non è che con il 5900x ero in difficoltà, ma con le macchine virtuali non c'era storia ed era un 12 vs 8.

paolo.oliva2
16-03-2025, 23:37
Grazie per il tuo intervento, in effetti è quello che avevo capito io, cioè che il core CCD senza X3D viene comunque alloccato e non rimane dormiente, per così dire, nell' utilizzo in game.

Si a vedere quel grafico decisamente il 9950X3D non è un campione di efficienza, e in effetti pare strano che rispetto al predecessore sia peggiorata e di molto, per logica una cpu nuova dovrebbe ottimizzare anche questo aspetto rispetto a quella che l'ha preceduta, e invece.....:confused:

Però sono 2 CPU differenti... ik 7950X3D non era 125W TDP? Il 9950X è 170W TDP. Messo in PPT, il 7950X3D era max 170W, il 9950X3D è 230W.

Non so come si comporta in game, ma in MT il mio 9950X a 270W PPT è ancora più efficiente del 7950X a 215W PPT, solamente a 310W è leggermente meno efficiente del 7950X a 230W.

Sicuramente, però, in game non si ha un guadagno come in MT... nel senso che (credo) overcloccare un 9800X3D del 10%, forse porta ad un +1% di FPS, mentre in MT, diciamo che con un +10% di consumo un +2/2,5% di prestazioni la prendi facilmente.
Ma è un discorso contorto, perchè nel game il guadagno lo porti massimizzando le frequenze, quindi ovviamente si è nella curva silicio meno efficiente, mentre in MT basta che alzi la media della frequenza sui core. Una cosa è aumentare i 5,5GHz di 1/8 core, tutt'altra portare una frequenza MT di 5GHz su 8 core a 5,1GHz.

Per il discorso prezzo... utilizzando le CPU in MT, io ragiono molto come prezzo a core. Pagare un X8 500€ vs un X16 750€... io l'X8 non lo comprerei mai (ovviamente parlo per l'MT, il game, solamente game, è un altro discorso).

ninja750
17-03-2025, 08:56
Con tutto il rispetto per TPU, com'è possibile che il 9950x3d consumi PIU' DEL DOPPIO :eek: del 9800x3d in game? :confused: gli fps nel grafico non ci sono ma sappiamo che sono uguali o minori (infatti l'efficienza dimezza), i core "extra" non vengono usati se non per qualche funzione in background di windows, e non hanno la cache 3d che consuma di per sè. C'è qualcosa che non quadra... o mi sono dimenticato qualcosa?

quello che c'è in più ma che non viene usato deve comunque essere alimentato perchè non lo spuoi spegnere, fossero più core o cache maggiore

immagina un motore V12 che va 250kmh e un V6 che va 250kmh, il V12 consumerà comunque sempre di più

sbaffo
17-03-2025, 10:11
quello che c'è in più ma che non viene usato deve comunque essere alimentato perchè non lo spuoi spegnere, fossero più core o cache maggiore

immagina un motore V12 che va 250kmh e un V6 che va 250kmh, il V12 consumerà comunque sempre di più si, ma non più del doppio: i core inutilizzati staranno in idle o quasi quindi consumeranno meno di quelli utilizzati. Non so quanto consumano in idle 8 core, diciamo 30W, quella è circa la differenza che mi aspettavo.
Invece guardando per esempio il primo titolo Alan Wake2 si passa da meno di 60W a più di 120W, a occhio 55W per i core utilizzati (9800x3d) mentre quelli "inutilizzati" consumano 70-75W (per differenza col 9950x3d) ??? :confused:
cioè consumano di più quelli "inutilizzati" di quelli utilizzati? :mbe:
(idem con indiana jones e altri, ma pure la media lo conferma: 1.37 è meno della metà di 2.85)

cronos1990
17-03-2025, 10:49
Sono proprio scazzato per venire a leggere e rispondere in questo thread :asd: Non fate caso a me :asd:
Veramente io avevo capito (forse sbagliando) che in game il 9950 spegnesse gli 8 core senza la cache 3d ... :mbe:Mah guarda io avevo capito il contrario, cioè che gli otto cores non x3D rimanevano comunque attivi, ad ogni modo come dicevo prima aspettiamo qualcuno che è più informato sulla questione :)In game più di 8 core non usi perchè i giochi banalmente non li sfruttano. Anzi, in diversi neanche ci arrivano ad usarne 8.

Che è il motivo per cui un videogiocatore che non ha altri interessi rilevanti nell'uso del PC si compra il 9800X3D anzichè il 9950X3D: tutti i core in più non ci fa una mazza perchè banalmente rimangono a riposo dato che i videogiochi non li usano affatto.

Quindi, al netto di come funziona la CPU nello specifico (e beninteso: non sono andato affatto ad indagare), che i core rimangano dormienti o meno, che si usi la cache o che siano sempre tutti attivi e messi all'opera... per i videogiochi è irrilevante, sempre e solo fino a 8 core riesci a sfruttare.

Non a caso nei videogiochi il 9800X3D risulta addirittura (seppur di pochissimo) più performante.
si, ma non più del doppio: i core inutilizzati staranno in idle o quasi quindi consumeranno meno di quelli utilizzati. Non so quanto consumano in idle 8 core, diciamo 30W, quella è circa la differenza che mi aspettavo.
Invece guardando per esempio il primo titolo Alan Wake2 si passa da meno di 60W a più di 120W, a occhio 55W per i core utilizzati (9800x3d) mentre quelli "inutilizzati" consumano 70-75W (per differenza col 9950x3d) ??? :confused:
cioè consumano di più quelli "inutilizzati" di quelli utilizzati? :mbe:
(idem con indiana jones e altri, ma pure la media lo conferma: 1.37 è meno della metà di 2.85)In effetti anche io quando ho visto il grafico ci sono rimasto basito.

Anche supponendo che gli altri 8 core stiano facendo cose di poco conto, il raddoppio di consumi lo trovo poco giustificato.

paolo.oliva2
17-03-2025, 16:40
quello che c'è in più ma che non viene usato deve comunque essere alimentato perchè non lo spuoi spegnere, fossero più core o cache maggiore

immagina un motore V12 che va 250kmh e un V6 che va 250kmh, il V12 consumerà comunque sempre di più

Non è proprio così... perchè l'albero motore fa girare le bielle e i pistoni, e se sono 12 c'è più attrito che con 8 perchè 8 pistoni comunque vanno su e giù e c'è la pressione della camera di scoppio + l'attrito delle fasce.

Nelle CPU moderne, se un core si spegne, si spegne (penso rimanga attivo una piccolissima parte, a mo' di televisore che lascia attiva la parte ricezione telecomando), la L3 del chiplet, va alla frequenza del core che l'ha maggiore... quindi se un chiplet avesse tutti i core spenti, la L3, l'IF e quant'altro sono al minimo assorbimento. Inoltre l'assorbimento deriva dalle variazioni di stato dei transistor delle ALU dei core... se i core non elaborano, non ci sono variazioni di stato dei transistor delle ALU... quindi...

Al limite posso pure dimostrarlo... basta che carico un programma, gli do' affinità sui primi 8 core del chiplet 0, il 2° chiplet fa unicamente la presenza, nulla di più.

https://i.postimg.cc/sgqjr4sx/esempio.jpg (https://postimages.org/)

Ludus
17-03-2025, 16:44
9950x3d disponibili sul sito ufficiale amd a 772€ e a 799€ su amazon.it

ritpetit
17-03-2025, 16:51
quello che c'è in più ma che non viene usato deve comunque essere alimentato perchè non lo spuoi spegnere, fossero più core o cache maggiore

immagina un motore V12 che va 250kmh e un V6 che va 250kmh, il V12 consumerà comunque sempre di più


No, mi dispiace, ma questo è un esempio che non sta nè in cielo nè in terra.
Un 12 non necessariamente consumerà più di un 6, anzi potrebbe consumare anche meno a pari velocità.
Contano mille altri parametri, a cominciare da quanto più è vicino al regime max di coppia quel motore a parità di velocità.
Neanche una cilindrata maggiore automaticamente consuma di più di una inferiore, salvo giusto al minimo regine: potrebbe essere come no.
Il tutto ovviamente considerando che fossero montati su auto identiche

paolo.oliva2
17-03-2025, 20:27
Si però a mio modo di vedere il discorso del consumo rischia di trasformarsi in una questione pari a quella di trovare il sesso degli angeli, nel senso consuma di più e va bene però soddisfa il discorso prestazioni, ecc... in ogni ambito quindi compreso il game? è la migliore cpu al momento sul mercato per un utilizzo a tutto tondo del sistema? si e allora cioè dico lasciamo che consumi quello che deve consumare e godiamoci la cpu....

Si, io penso che il problema è che si pensi al consumo senza collegarlo alla prestazione... perchè il punto è l'efficienza.
Cioè, se prendo un Epyc X128, consuma 350W, che consumi di più di un 9950X 200W (def) è palese, ma stiamo parlando però di 16 core di un 9950X sparati a 5,5GHz per 200W, contro 128 core di un Epyc a frequenze di gran lunga più efficienti... un Epyc X128 consuma meno di 2X con la bellezza di 8X di core... :D

Il vero metro, è che un 7950X a 230W è più efficiente (anche se di poco) vs un 5950X in PBO, e un 9950X a 280W ha la stessa efficienza di un 7950X a 230W, fino a perdere (non ricordo se -5% o -10%) di efficienza sul 7950X def, però parliamo di quasi +40% di prestazione (considero un +15% circa del 9950X vs 7950X a pari consumo, che è dato dal +10/11% con però il 9950X a quasi 200W vs 7950X def a 215W, a cui si aggiunge un +21% dal 9950X def 200W a PBO unlimited 310W).

P.S.
Facendo i conti per bene, il mio 9950X OC/310W in CB23 va un +40% vs il mio 7950X def, consumando il 44% in più.

black83
18-03-2025, 06:49
Ciao,
quale AIO mi consigliate? In particolare per il discorso del convesso relatico alle CPU Intel?
Grazie

ninja750
18-03-2025, 08:55
Non è proprio così...

No, mi dispiace, ma questo è un esempio che non sta nè in cielo nè in terra.

ma mi chiedo se avete mai visto l'overlay di un 16 core in game, i core dal 9 al 16 sono sempre utilizzati e per quanto poco consumano anche loro e i risultati delle review lo dimostrano

e anche non fossero usati dal gioco non sono spenti sono usati dal sistema operativo, farebbero poco ma qualcosa farebbero fosse anche solo 5% di carico, e sono quindi ovviamente alimentati, altrimenti consumerebbe esattamente come l'8 core

inoltre 30mb di cache in più consumano anche loro corrente in più

sbaffo
18-03-2025, 11:04
Al limite posso pure dimostrarlo... basta che carico un programma, gli do' affinità sui primi 8 core del chiplet 0, il 2° chiplet fa unicamente la presenza, nulla di più.

https://i.postimg.cc/sgqjr4sx/esempio.jpg (https://postimages.org/) Non si legge nulla neanche aprendo l'immagine in un'altra pagina e zoommandola, potresti descriverci i tuoi risultati?

ma mi chiedo se avete mai visto l'overlay di un 16 core in game, i core dal 9 al 16 sono sempre utilizzati e per quanto poco consumano anche loro e i risultati delle review lo dimostrano

e anche non fossero usati dal gioco non sono spenti sono usati dal sistema operativo, farebbero poco ma qualcosa farebbero fosse anche solo 5% di carico, e sono quindi ovviamente alimentati, altrimenti consumerebbe esattamente come l'8 core

inoltre 30mb di cache in più consumano anche loro corrente in più si qualcosina consumano ma non quanto o più di quelli a pieno carico, è questo che stiamo dicendo.
Dovrebbero consumare molto meno, quindi sommandoli il consumo non dovrebbe raddoppiare, direi al massimo +50%, invece si vedono dei +120% :eek:, con la media che fa +108%. :mbe:

@ Falco
la mia è solo curiosità tecnica, visti i risultari a dir poco strani di quel grafico. Sul resto non giudico nessuno.
Non mi sorprenderebbe se fixassero i consumi con una prossima Agesa, o un nuovo thread director di win...

ninja750
18-03-2025, 11:41
si qualcosina consumano ma non quanto o più di quelli a pieno carico, è questo che stiamo dicendo.
Dovrebbero consumare molto meno, quindi sommandoli il consumo non dovrebbe raddoppiare, direi al massimo +50%, invece si vedono dei +120% :eek:, con la media che fa +108%. :mbe:

questo è un video a caso preso dal tubo in cui si vede la telemetria:

https://i.postimg.cc/zGjtYLcg/Image1.jpg

https://www.youtube.com/watch?v=-39QwJy0obI

zoomando:

https://i.postimg.cc/HLv6jqHW/Immagine-2025-03-18-122453.png

non so quali siano i "veri" e quali HT ma come vedi dal 17 al 32 ci sono dei core con occupazione 33% 46% ecc così come a sinistra i core dal 1 al 16 qualcuno ha occupazione 50% altri 8% e così via

i core vengono sempre usati tutti anche se meno

sbaffo
18-03-2025, 12:00
si, ma la media è al 36% dalla foto (io ne conto 17 sopra il 20% ma solo uno sopra il 60% ) non certo full duty. Sul 5700x3d a destra la percentuale totale sembra 60%, ma gli fps sono molto maggiori. In entrambi i casi la cpu è scarica, e pure la Gpu non è carica, ci dev'essere qualche altro collo di bottiglia.

A destra usano un programma diverso per i dati rispetta a sinistra e senza i watt, sai cos'è?

paolo.oliva2
18-03-2025, 12:49
Non si legge nulla neanche aprendo l'immagine in un'altra pagina e zoommandola, potresti descriverci i tuoi risultati?
https://i.postimg.cc/XJkHt94f/esempio.jpg (https://postimg.cc/34WFv4yN)

si qualcosina consumano ma non quanto o più di quelli a pieno carico, è questo che stiamo dicendo.
Dovrebbero consumare molto meno, quindi sommandoli il consumo non dovrebbe raddoppiare, direi al massimo +50%, invece si vedono dei +120% :eek:, con la media che fa +108%. :mbe:
Si, è ovvio che un X16 consumi più di un X8, lasciando perdere la selezione e le frequenze max, comunque non può nemmeno arrivare a consumare 2X, perchè l'I/O (IOD) esempio è 15W con DDR5 6000 ed il consumo rimane quello sia con 1 che con 2 chiplet.

ninja750
18-03-2025, 13:03
A destra usano un programma diverso per i dati rispetta a sinistra e senza i watt, sai cos'è?

guarda ho cercato un video a caso di un 16 core recente con osd a video ma non ne ho trovati, questo è il primo che faceva un minimo di confronto

quello a dx è 99% hwinfo64

sbaffo
18-03-2025, 13:12
Si, è ovvio che un X16 consumi più di un X8, lasciando perdere la selezione e le frequenze max, comunque non può nemmeno arrivare a consumare 2X, perchè l'I/O (IOD) esempio è 15W con DDR5 6000 ed il consumo rimane quello sia con 1 che con 2 chiplet.
guarda ho cercato un video a caso di un 16 core recente con osd a video ma non ne ho trovati, questo è il primo che faceva un minimo di confronto

quello a dx è 99% hwinfo64
Forse ho capito dove sta l'inghippo: i consumi in game degli esempi sono MOLTO INFERIORI al full dei vari cinebench, in effetti si va dal 60% del 5700x3d al 36% del 5950x, sparpagliando i thread su tutti i core senza "parcheggiarne" nessuno. Quindi in realtà ne stanno accesi il doppio a trotterellare tutti con poca efficienza, più l'infinity fabric o come si chiama il collegamento tra i due ccd... insomma con CB in full è una cosa, con un gioco "a mezz'asta" è diverso, si crea una inefficienza diffusa che abbassa frame rate e efficienza e alza il consumo.
In effetti 36% su 16core equivarrebbe a 72% su 8 core, non a 60%, il 12% in più è inefficienza "da dispersione".
Credo che usando l'affinità su 8 core anche in game si risparmierebbero parecchi W.

paolo.oliva2
18-03-2025, 15:18
ma mi chiedo se avete mai visto l'overlay di un 16 core in game, i core dal 9 al 16 sono sempre utilizzati e per quanto poco consumano anche loro e i risultati delle review lo dimostrano

e anche non fossero usati dal gioco non sono spenti sono usati dal sistema operativo, farebbero poco ma qualcosa farebbero fosse anche solo 5% di carico, e sono quindi ovviamente alimentati, altrimenti consumerebbe esattamente come l'8 core

inoltre 30mb di cache in più consumano anche loro corrente in più

Me nessuno sta dicendo che non consumino, però il chiplet 3D (a franco di selezione e quant'altro) consuma almeno +10W (con uguale carico) rispetto al chiplet non impilato.
-------
La L3 sul chiplet (mi pare) consuma 5W, la L3 impilata consumerebbe almeno 10W (in primis perchè è da 64MB vs quella da 32MB del chiplet, gira alla stessa frequenza ed è sul 6nm vs quella del chiplet che è a 4nm).
-------
Se uno gioca e sotto spara 10 conversioni video parallelizzate, ci sta che consumi >2X rispetto al solo game (perchè porterebbe tutti i core al 100%), ma le chiamate dell'SO sono a basso/bassissimo impatto...

Amorph
18-03-2025, 16:03
volevo farvi una domanda, per trovare i valori stabili del curve optimizer per ogni core come fate? c'è qualche tool in particolare da utilizzare, esempio ryzen master lo fa in modo affidabile? :)

black83
18-03-2025, 16:41
Guarda che hai sbagliato thread, quello per i consigli per l'acquisto di un AIO è questo: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653

Ciao

Grazie e scusami

Ludus
18-03-2025, 17:29
volevo farvi una domanda, per trovare i valori stabili del curve optimizer per ogni core come fate? c'è qualche tool in particolare da utilizzare, esempio ryzen master lo fa in modo affidabile? :)

no, ryzen master non lo fa in maniera affidabile.

quello che faccio io è scalare tutti i core di 5 negativo a botta e testo la stabilità con ycruncher (vari scenari) e prime95 (blend). Ycruncher è tra i migliori perchè simula diversi scenari di carico da quelli leggeri ai più impegnativi. c'è un tool chiamato core cycler che fa il test anche sul singolo core sfruttando ycruncher, ma lo uso in un secondo momento.

quando vedi che 1 core ti crasha, ritorna indietro di 5 su quel core e continua a scendere ancora sugli altri fino a trovare il valore su ciascuno.

i valori potrebbero essere anche molto differenziati, su questo 9800x3d ho 1 core che gira al max -20 stabile mentre altri 4 core girano a -40/-45.

paolo.oliva2
18-03-2025, 18:15
Però non perdeteci tanto tempo... a parte il fatto che ogni punto di CO corrisponde a 0,004V circa (il che si traduce in qualche MHz +/- :D), il Vcore richiesto è anche relativo alla temp della CPU, che va a braccetto con la tamb... quindi è palese che se andate di fino, sballerebbe comunque l'RS visto che andiamo verso l'estate e la tamb si alzerà.

Io avevo preso il 9950X appena uscito, ad agosto 2024, e allorai lo testai ed ero arrivato a CO -32 RS... a novembre ero RS a CO -42... non posso escludere che Agesa aggiornati incidano, però sono certo che la tamb influisca, anche perchè a circa 3° tamb, ero praticamente RS a CO -50 e ho benchato a CO -50 + CS a -10.

Gundam1973
18-03-2025, 18:18
Però non perdeteci tanto tempo... a parte il fatto che ogni punto di CO corrisponde a 0,004V circa (il che si traduce in qualche MHz +/- :D), il Vcore richiesto è anche relativo alla temp della CPU, che va a braccetto con la tamb... quindi è palese che se andate di fino, sballerebbe comunque l'RS visto che andiamo verso l'estate e la tamb si alzerà.

Io avevo preso il 9950X appena uscito, ad agosto 2024, e allorai lo testai ed ero arrivato a CO -32 RS... a novembre ero RS a CO -42... non posso escludere che Agesa aggiornati incidano, però sono certo che la tamb influisca, anche perchè a circa 3° tamb, ero praticamente RS a CO -50 e ho benchato a CO -50 + CS a -10.

Concordo...tutti i ryzen che ho avuto erano metereopatici! :D

Amorph
18-03-2025, 18:28
no, ryzen master non lo fa in maniera affidabile.

quello che faccio io è scalare tutti i core di 5 negativo a botta e testo la stabilità con ycruncher (vari scenari) e prime95 (blend). Ycruncher è tra i migliori perchè simula diversi scenari di carico da quelli leggeri ai più impegnativi. c'è un tool chiamato core cycler che fa il test anche sul singolo core sfruttando ycruncher, ma lo uso in un secondo momento.

quando vedi che 1 core ti crasha, ritorna indietro di 5 su quel core e continua a scendere ancora sugli altri fino a trovare il valore su ciascuno.

i valori potrebbero essere anche molto differenziati, su questo 9800x3d ho 1 core che gira al max -20 stabile mentre altri 4 core girano a -40/-45.

Però non perdeteci tanto tempo... a parte il fatto che ogni punto di CO corrisponde a 0,004V circa (il che si traduce in qualche MHz +/- :D), il Vcore richiesto è anche relativo alla temp della CPU, che va a braccetto con la tamb... quindi è palese che se andate di fino, sballerebbe comunque l'RS visto che andiamo verso l'estate e la tamb si alzerà.

Io avevo preso il 9950X appena uscito, ad agosto 2024, e allorai lo testai ed ero arrivato a CO -32 RS... a novembre ero RS a CO -42... non posso escludere che Agesa aggiornati incidano, però sono certo che la tamb influisca, anche perchè a circa 3° tamb, ero praticamente RS a CO -50 e ho benchato a CO -50 + CS a -10.

vi ringrazio tanto per le informazioni :)

di prime95 va bene l'ultima versione oppure ce n'è una apposita per ryzen?
ycruncher è questo: http://www.numberworld.org/y-cruncher/

Ludus
18-03-2025, 22:53
Però non perdeteci tanto tempo... a parte il fatto che ogni punto di CO corrisponde a 0,004V circa (il che si traduce in qualche MHz +/- :D), il Vcore richiesto è anche relativo alla temp della CPU, che va a braccetto con la tamb... quindi è palese che se andate di fino, sballerebbe comunque l'RS visto che andiamo verso l'estate e la tamb si alzerà.

Io avevo preso il 9950X appena uscito, ad agosto 2024, e allorai lo testai ed ero arrivato a CO -32 RS... a novembre ero RS a CO -42... non posso escludere che Agesa aggiornati incidano, però sono certo che la tamb influisca, anche perchè a circa 3° tamb, ero praticamente RS a CO -50 e ho benchato a CO -50 + CS a -10.

a me non cambia quasi di nulla la temperatura in estate e in inverno.
ho un radiatore che può smaltire oltre 1000W senza batter ciclio. In inverno ho i riscaldamenti accesi e almeno 22 gradi dentro casa. In estate c'è il clima che mi tiene casa a 25 gradi.

paolo.oliva2
18-03-2025, 23:39
a me non cambia quasi di nulla la temperatura in estate e in inverno.
ho un radiatore che può smaltire oltre 1000W senza batter ciclio. In inverno ho i riscaldamenti accesi e almeno 22 gradi dentro casa. In estate c'è il clima che mi tiene casa a 25 gradi.
Ovvio che nella tua situazione la differenza della tamb è esigua...
Comunque la potenza dell'impianto di dissipazione è relativa, perchè anche se hai un radiatore che può smaltire 1000W, lavora comunque con una temp liquido che non può essere inferiore alla tamb, nel tuo caso quindi mai inferiore a 22°, ed è quel liquido a 22° che raffredda la CPU, il radiatore più che raffreddare il liquido alla stessa temp della tamb, di più non può fare.
Ovviamente d'estate no, ma d'inverno, dimensionando bene la capienza del serbatoio in base alle ore PC ON/OFF, si potrebbe fare tranquillamente a meno del radiatore/ventole, piazzando il serbatoio all'esterno della casa, aggiungendo una pompa se la portanza fosse insufficiente.

jok3r87
19-03-2025, 06:34
Montato ieri il 9950x3d ho fatto giusto un avvio è un check delle frequenze e voltaggi. La mia scheda sul soc spara sempre 1.2v lo faceva anche con il 7800x3d, ho impostato il voltaggio a 1.050v.

Da ma il ccd1 è quello che va a frequenze più alte in idle.

74° con occt small ma devo ricontrollare il serraggio dell'aio.

paolo.oliva2
19-03-2025, 07:53
Montato ieri il 9950x3d ho fatto giusto un avvio è un check delle frequenze e voltaggi. La mia scheda sul soc spara sempre 1.2v lo faceva anche con il 7800x3d, ho impostato il voltaggio a 1.050v.

Da ma il ccd1 è quello che va a frequenze più alte in idle.

74° con occt small ma devo ricontrollare il serraggio dell'aio.

Il Vsoc limite è 1,3V, l'ultimo agesa lo fissa a 1,19V... (con DDR5 EXPO).
1,050V secondo me potrebbe dare prb (supponendo che hai DDR5 in EXPO).

robe64
19-03-2025, 08:14
I prezzi del 9600/9600x sono ancora ben lontani da scendere vicini ai 150euro ��. I tempi delle build economiche sembrano finiti

Impronta
19-03-2025, 08:23
Seguo

paolo.oliva2
19-03-2025, 08:28
I prezzi del 9600/9600x sono ancora ben lontani da scendere vicini ai 150euro ��. I tempi delle build economiche sembrano finiti
E' il rovescio della medaglia. AMD in 7-8 anni ha invertito 2 posizioni, quella della prestazione top :D e quella del suo posizionamento nei listini :mad:.

Ludus
19-03-2025, 15:17
Ovvio che nella tua situazione la differenza della tamb è esigua...
Comunque la potenza dell'impianto di dissipazione è relativa, perchè anche se hai un radiatore che può smaltire 1000W, lavora comunque con una temp liquido che non può essere inferiore alla tamb, nel tuo caso quindi mai inferiore a 22°, ed è quel liquido a 22° che raffredda la CPU, il radiatore più che raffreddare il liquido alla stessa temp della tamb, di più non può fare.
Ovviamente d'estate no, ma d'inverno, dimensionando bene la capienza del serbatoio in base alle ore PC ON/OFF, si potrebbe fare tranquillamente a meno del radiatore/ventole, piazzando il serbatoio all'esterno della casa, aggiungendo una pompa se la portanza fosse insufficiente.

è ovvio che non posso andare contro i limiti della fisica, ma non avendo problemi di smaltimento termico la tliquido è sempre pari alla tambiente +2-4 gradi. visto che ho solo 3-5 gradi di delta tra estate ed inverno, non ho impatti lato stabilità dell'overclock.

jok3r87
19-03-2025, 17:31
Il Vsoc limite è 1,3V, l'ultimo agesa lo fissa a 1,19V... (con DDR5 EXPO).
1,050V secondo me potrebbe dare prb (supponendo che hai DDR5 in EXPO).

Al momento regge.

Premetto che non ho formattato dal 7800X3D e avevo fatto degli aggiustamenti che non dovrebbero creare problemi.

Ho notato che il sistema predilige il CCD1 quello senza 3d cache immagino. Probabilmente il consumo più alto in game è dovuto a questo, tutto il background del sistema viene caricato sul ccd1 mentre il game dovrebbe andare sul ccd0. Mentre scrivo il CCD0 ha i core a 4,2ghz il CCD1 a 5,4ghz.

Sotto CB23 CB24 consuma 199w

sbaffo
19-03-2025, 18:04
scusate, piccolo ripassino sulle RAM:
- vedo che molti hanno delle 6400, io ricordavo che il massimo per essere in sincrono era 6000, ricordo male o si può occare un filo il bus? (senza perdere stabilità)
- scorrendo le ram sui 6000-6400 ne vedo con tensioni da 1.35 fino a 1.45, è meglio quella con tensione più bassa? si nota il calore minore o è indice di qualità migliore dei chip?
non c'era un limite a 1.4v per non friggere il MC ? o la tensione ram è disaccoppiata dal mc? comunque mi fa un po paura stare al limite, sceglierei quelle a 1.35v se non costano troppo di più, ma vorrei sapere se ha senso, anche per quantificare il "troppo di più".

pazzoide76
19-03-2025, 18:14
Ciao a tutti.
Sono in attesa di una rtx 5090 Phantom.
Ho quindi approfittato per ripassare ad AMD dopo anni di Intel per farmi una nuova build.
Le componenti che ho preso sono:
9950x3D
Asrock x870e taichi
96 GB di RAM 6000 cl30.
Cosa ne pensate?
Avrei bisogno di qualche dritta su come fare undervolt in quanto lato AMD sono un novellino.

Grazie

pazzoide76
19-03-2025, 22:14
Ciao, guarda è già intervenuto il moderatore di sezione perché in alcuni post precedenti parlavamo appunto di configurazioni complete del PC e non solo delle cpu AMD, quindi per quanto riguarda il cosa ne pensate dei componenti che hai acquistato non credo che qui troverai degli interventi in merito.

Per il secondo quesito per quanto mi riguarda non posso esserti di aiuto, aspetta qualche altro utente ben più ferrato di me sull'argomento.

Ciao
Mi scuso se il mio post è stato inopportuno

paolo.oliva2
19-03-2025, 22:16
scusate, piccolo ripassino sulle RAM:
- vedo che molti hanno delle 6400, io ricordavo che il massimo per essere in sincrono era 6000, ricordo male o si può occare un filo il bus? (senza perdere stabilità)
Le 6400 erano a rischio su Zen4, Zen5 pare non avere problemi.
- scorrendo le ram sui 6000-6400 ne vedo con tensioni da 1.35 fino a 1.45, è meglio quella con tensione più bassa? si nota il calore minore o è indice di qualità migliore dei chip?
A tensione più bassa è sempre meglio, consumeranno meno e scalderanno anche meno.

non c'era un limite a 1.4v per non friggere il MC ? o la tensione ram è disaccoppiata dal mc? comunque mi fa un po paura stare al limite, sceglierei quelle a 1.35v se non costano troppo di più, ma vorrei sapere se ha senso, anche per quantificare il "troppo di più".
Tutte le DDR5 >6400 mi pare abbiano un Vram di 1,4V almeno, tutte quelle a 7200+ l'hanno a 1,45V.
Da quando c'era stato quel problema di un Vsoc abnorme (fino a 1,45V) principalmente da parte di Asus, si è visto chiaramente che non c'era un collegamento tra VDDR e VSOC, in quanto all'abbassamento corposo del VSOC (max tollerato 1,3V, ma perlopiù impostato 1,25V max), le DDR5 con VDDR 1,45V funzionavano uguale.

Io non seguo molto le DDR... quindi dico solamente la mia impressione.
Visto che 1,45V pare essere il massimo VDDR (perlomeno venduto e garantito), se dopo 3-4 anni sei a 1,45V per 7200, a me non pare possibile portare sul mercato delle 9000/10000 a 1,45V (se non per volumi minimi super-selezionati), quindi penso che i produttori DDR siano in procinto di passare a una nanometria più spinta (se non dico cavolate, mi pare che le DDR5 attuali siano prodotte a 14nm o 12nm).
Si potrebbe correre il rischio di comprare (oggi) una 7200 a 1,45V e poi domani (2026) trovare delle 8200 a 1,2V.

Ludus
19-03-2025, 22:32
scusate, piccolo ripassino sulle RAM:
- vedo che molti hanno delle 6400, io ricordavo che il massimo per essere in sincrono era 6000, ricordo male o si può occare un filo il bus? (senza perdere stabilità)
- scorrendo le ram sui 6000-6400 ne vedo con tensioni da 1.35 fino a 1.45, è meglio quella con tensione più bassa? si nota il calore minore o è indice di qualità migliore dei chip?
non c'era un limite a 1.4v per non friggere il MC ? o la tensione ram è disaccoppiata dal mc? comunque mi fa un po paura stare al limite, sceglierei quelle a 1.35v se non costano troppo di più, ma vorrei sapere se ha senso, anche per quantificare il "troppo di più".

Parti da diversi concetti un pò confusi. Ti consiglio di informarti in maniera autonoma per tua conoscenza e comprensione di quello che stai utilizzato.
Questo è un video molto chiaro da cui poter iniziare poi a costruire altri blocchi di conoscenza di come funzionano le cpu amd su AM5 e in particolare il loro memory controller https://www.youtube.com/watch?v=Xcn_nvWGj7U&t=1548s&pp=ygUJYnVpbGR6b2lk

"sincro" vuol dire poco, visto che avrai sempre 2 delle 3 frequenza principali in sincro (possibilmente) ma mai tutte e tre (perchè per farlo significa che dovresti portare le ram davvero in basso di frequenza.

MCLK = frequenza reale ram (essendo double data rate, la frequenza indicata è il doppio di quella effettiva)
UCLK = frequenza del memory controller
FCLK = frequenza dell'infinity fabric

Tendenzialmente fino a 6400-6600 conviene tenere MCLK e UCLK in sincrono. Il limite è dettato dalla frequenza dell'UCLK, che su Ryzen 9000 è quasi assicurata a 3200 (quindi ram a 6400) e i migliori modelli riescono ad arrivare a 3300 con meno 1,3v di VSOC. Il problema delle cpu fritte è derivante principalmente da questo voltaggio, meglio non superare in daily i 1,3v, anche perchè una volta superati i 1,2v inizia a generare problemi (audio distorto, freeze, etc.) se si vuole alzare l'infinity fabric, che invece gradisce voltaggi VSOC nell'intorno del 1,2v.

Oltre al VSOC e al VDIMM (voltaggio ram), gli due voltaggi importanti sono il DRAM VDDQ e il CPU VDDIO. Questi ultimi due è meglio non superare i 1,45v in daily, il primo perchè può generare instabilità invece di migliorarla, ma non frigge la cpu (è infatti un voltaggio che gestisce la connessione delle piste tra cpu e ram), il secondo perchè rischia invece di far seri danni al memory controller (a tal proposito non serve solitamente alzarlo oltre 1,4v anche negli oc più estremi).

il VDIMM se hai delle a-die o m-die della hynix, puoi salire ancche a 1,65v in daily, basta che ti rimangono sotto i 50 gradi in stress test.

paolo.oliva2
20-03-2025, 09:05
https://www.notebookcheck.net/Ryzen-AI-Max-395-s-Radeon-8060S-iGPU-tested-in-new-handheld-gaming-simulation-test.982103.0.html

Comunque sti Ryzen AI Max+ 395 sono bestiali... per 18W e 25W hanno comunque prestazioni di tutto rispetto (e poi sul 4nm).

https://wccftech.com/amd-ryzen-ai-max-395-strix-halo-apu-over-3x-faster-rtx-5080-in-deepseek-benchmarks/

Se fossi in AMD, valuterei una soluzione su AM5, non strozzata dal TDP mobile. Le prestazioni mobile già superano ampiamente la media FPS di chi gioca... quindi un prodotto simile, su desktop, offrirebbe un entry-level più che soddisfacente sicuramente molto più economico del classico CPU + discreta.
Ne venderebbe a vagonate.

sbaffo
20-03-2025, 10:02
Parti da diversi concetti un pò confusi. Ti consiglio di informarti in maniera autonoma per tua conoscenza e comprensione di quello che stai utilizzato.
Questo è un video molto chiaro da cui poter iniziare poi a costruire altri blocchi di conoscenza di come funzionano le cpu amd su AM5 e in particolare il loro memory controller https://www.youtube.com/watch?v=Xcn_nvWGj7U&t=1548s&pp=ygUJYnVpbGR6b2lk Grazie. Bellissimo lo schemino del video, me lo salvo e lo guardo con calma.

il VDIMM se hai delle a-die o m-die della hynix, puoi salire ancche a 1,65v in daily, basta che ti rimangono sotto i 50 gradi in stress test. ma c'è il sensore di temp sulle ram? sono rimasto un po' indietro...:stordita:

Ludus
20-03-2025, 11:04
Grazie. Bellissimo lo schemino del video, me lo salvo e lo guardo con calma.

ma c'è il sensore di temp sulle ram? sono rimasto un po' indietro...:stordita:

certo, lo puoi monitorare su hwinfo64
ovviamente per verificare la temperatura che raggiungono devi mettere sotto stress pesante in cui allochi tutta la memoria (karhu, memtest, etc..). Una cpu con due ccd stressa e fa scaldare di più le ram rispetto ad una cpu con un solo ccd. La temperatura dipende anche molto dal valore di trefi impostato.

jok3r87
21-03-2025, 09:07
Qualche cb @ stock
https://imgur.com/a/uXxqoqX


3d mark cpu
https://imgur.com/a/0OBdRJY

paolo.oliva2
21-03-2025, 17:51
Qualche cb @ stock
https://imgur.com/a/uXxqoqX


3d mark cpu
https://imgur.com/a/0OBdRJY

Ottimo :sofico:

Sono andato a vedere i miei risultati... purtroppo non l'ho a def, ho provato da subito con PBO ON... e devo dire che io avevo fatto 2378 a CB24 ma a 260W, tu fai 2415 ma a 200W. Fai in pratica 37 punti in più e a -60W. Super. In ST io ho un 142, tu un 140... ma onestamente non so se avevo già messo le mani in CO/Override.

La spiegazione potrebbe essere che... SkatterBencher riporta che il Chiplet 3D (che nel 9950X3D è il 1° mentre nel 9950X è il 2°) ha la stessa selezione del 9950X, mentre il 2° del 9950X3D (che sarebbe il 1° del 9950X) è più affinato. Questo potrebbe portare che finchè non si è a TDP massimi (intendo 300W), l'Agesa spinge di più nel chiplet più affinato (il 1° nel 9950X ed il 2° nel 9950X3D) (da me fa così), quindi questo potrebbe spiegare perchè a 200W fai un risultato ben superiore al mio 9950X. Se questo fosse giusto, lo si vedrebbe in OC, perchè aumentando il PPT, si dovrebbe ridurre la differenza tra 9950X3D e 9950X.

------------------------

Posto questo articolo

Ryzen 9000: prestazioni IA migliorate grazie all'AI Cache Boost

https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-9000-prestazioni-ia-migliorate-grazie-allai-cache-boost-2025-03-20

Faccio 2 premesse:


utilizzando schede madri ROG Crosshair X870E Hero
Siccome il driver lavora sulla CPU/Chip-set intervenendo sull'IF, ed il chip-set X870 e X670 è lo stesso, non c'è ragione di una distinzione tra X670E e X870E, tranne voler fare marketing (vendere mobo AM5 nuove).


Il discorso dell'IF
...questa funzione porta l'Infinity Fabric clock (FCLK) a 2100MHz, incrementando la larghezza di banda dei trasferimenti dati all'interno della CPU
che in realtà dovrebbe sarebbe inter-chiplet, l'inter-core del CCX è un'altra cosa.

A prescindere se uno utilizza o meno l'IA, potrebbe/dovrebbe fare brodo anche nel discorso game con CPU con 2 chiplet, in quanto se aumenta la banda e diminuisce la latenza, per forza di cose influirebbe sugli FPS (ovviamente in una situazione non relegata ad 1 chiplet).
Io l'IF, tranne il settaggio ottimale con il clock DDR5, non sono mai andato a forzarlo... quindi non posso postare nulla.

jok3r87
22-03-2025, 09:40
Ottimo :sofico:

Sono andato a vedere i miei risultati... purtroppo non l'ho a def, ho provato da subito con PBO ON... e devo dire che io avevo fatto 2378 a CB24 ma a 260W, tu fai 2415 ma a 200W. Fai in pratica 37 punti in più e a -60W. Super. In ST io ho un 142, tu un 140... ma onestamente non so se avevo già messo le mani in CO/Override.

La spiegazione potrebbe essere che... SkatterBencher riporta che il Chiplet 3D (che nel 9950X3D è il 1° mentre nel 9950X è il 2°) ha la stessa selezione del 9950X, mentre il 2° del 9950X3D (che sarebbe il 1° del 9950X) è più affinato. Questo potrebbe portare che finchè non si è a TDP massimi (intendo 300W), l'Agesa spinge di più nel chiplet più affinato (il 1° nel 9950X ed il 2° nel 9950X3D) (da me fa così), quindi questo potrebbe spiegare perchè a 200W fai un risultato ben superiore al mio 9950X. Se questo fosse giusto, lo si vedrebbe in OC, perchè aumentando il PPT, si dovrebbe ridurre la differenza tra 9950X3D e 9950X.

------------------------

Posto questo articolo

Ryzen 9000: prestazioni IA migliorate grazie all'AI Cache Boost

https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-9000-prestazioni-ia-migliorate-grazie-allai-cache-boost-2025-03-20

Faccio 2 premesse:



Siccome il driver lavora sulla CPU/Chip-set intervenendo sull'IF, ed il chip-set X870 e X670 è lo stesso, non c'è ragione di una distinzione tra X670E e X870E, tranne voler fare marketing (vendere mobo AM5 nuove).


Il discorso dell'IF

che in realtà dovrebbe sarebbe inter-chiplet, l'inter-core del CCX è un'altra cosa.

A prescindere se uno utilizza o meno l'IA, potrebbe/dovrebbe fare brodo anche nel discorso game con CPU con 2 chiplet, in quanto se aumenta la banda e diminuisce la latenza, per forza di cose influirebbe sugli FPS (ovviamente in una situazione non relegata ad 1 chiplet).
Io l'IF, tranne il settaggio ottimale con il clock DDR5, non sono mai andato a forzarlo... quindi non posso postare nulla.

Si come dicevo, il sistema non in game predilige il secondo ccd cosa atipica per i ryzen che solitamente caricano il primo. Probabilmente perchè senza x3d sale quei 100mhz in più. Tu usi hwinfo per monitorare watt ecc.
Come setting io attualmente ho tutto in auto su bios asus b650e.

Hai asus performace enhanced attiva ? Se lo attivo prendo 50pt sul MT ma la temp mi arriva a 87° non ho guardato il consumo però.

paolo.oliva2
22-03-2025, 12:24
Si come dicevo, il sistema non in game predilige il secondo ccd cosa atipica per i ryzen che solitamente caricano il primo. Probabilmente perchè senza x3d sale quei 100mhz in più. Tu usi hwinfo per monitorare watt ecc.
Come setting io attualmente ho tutto in auto su bios asus b650e.

Hai asus performace enhanced attiva ? Se lo attivo prendo 50pt sul MT ma la temp mi arriva a 87° non ho guardato il consumo però.
Io ho Asrock... ho 2 preset per CB, ma li ho provati e non ho notato differenze prestazionali.

La temperatura è difficile inquadrarla... perchè conta il settaggio CO, la tamb, la dissipazione...
Di per sè la max accettabile è 95°, quindi comunque 87° è accettabile... ma già con un CO -15/-20 te la porterebbe a <80°.
Poi comunque stiamo parlando di carico con CB24... con carico game farai fatica ad arrivare a 65° così com'è, con un CO -20/-30 farai fatica ad arrivare a 60° (con questa tamb... poi ovvio senza aria condizionata/tamb estiva, le temp saliranno di più, ma difficile >70°).

Legolas84
23-03-2025, 18:02
Ho finalmente trovato il tempo di provare un pò di overclock sul mio 9800X3D, come vi avevo detto non conosco bene la piattaforma AMD e sto cercando di imparare.

Come consigliato dal buon Ludus ho seguito questa guida di skatter bencher:

https://5minuteoverclock.com/2024/12/02/5-minute-overclock-amd-ryzen-7-9800x3d-to-5750-mhz/

Ma, pur avendo una configurazione molto simile, sono stabile con OCCT stability test, ma dopo pochissimi minuti dall'avvio di windows mi crashano alcune applicazioni come Fences 4 e NVIDIA App (cosa che a default non succedeva).

Penso che la causa di questo sia la Curve Shaper che impostata come dice lui forse è troppo spinta per la mia CPU... ho provato a mettere -25 e +20 per vedere se la situazioni migliorava ma dopo un pò Fences4 e NVIDIA app sono crashate comunque mentre navigavo (quindi con poco carico sulla cpu).

Cosa mi consigliate di fare?
Mi sembra quasi di essere stabile con alti carichi di lavoro (OCCT) e di non esserlo con bassi carichi quando magari la frequenza sale... dovrei provare -25 +25?

Come temperature non ho problemi, anzi sono rimasto sorpreso da quanto è fresco in OCCT.....

Ludus
23-03-2025, 18:46
Ho finalmente trovato il tempo di provare un pò di overclock sul mio 9800X3D, come vi avevo detto non conosco bene la piattaforma AMD e sto cercando di imparare.

Come consigliato dal buon Ludus ho seguito questa guida di skatter bencher:

https://5minuteoverclock.com/2024/12/02/5-minute-overclock-amd-ryzen-7-9800x3d-to-5750-mhz/

Ma, pur avendo una configurazione molto simile, sono stabile con OCCT stability test, ma dopo pochissimi minuti dall'avvio di windows mi crashano alcune applicazioni come Fences 4 e NVIDIA App (cosa che a default non succedeva).

Penso che la causa di questo sia la Curve Shaper che impostata come dice lui forse è troppo spinta per la mia CPU... ho provato a mettere -25 e +20 per vedere se la situazioni migliorava ma dopo un pò Fences4 e NVIDIA app sono crashate comunque mentre navigavo (quindi con poco carico sulla cpu).

Cosa mi consigliate di fare?
Mi sembra quasi di essere stabile con alti carichi di lavoro (OCCT) e di non esserlo con bassi carichi quando magari la frequenza sale... dovrei provare -25 +25?

Come temperature non ho problemi, anzi sono rimasto sorpreso da quanto è fresco in OCCT.....

lascia stare il curve shaper all'inizio, lavora solo con il curve optimizer e testa la stabilità usando ycruncher in modalità stress test.

imposta fmax +200, pbo attivo, limiti ppt 200w, edc 160w, tdc 150w, scalar 10x, CO inizia -15 all core e poi inizia a scendere a step di 5.

sai già quanto possono farti stabili ram, uclk e fclk ? prima ti conviene testare questi lasciando la cpu a default.

spostiamoci sul thread dedicato all'overclock --> https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=279

Legolas84
23-03-2025, 20:17
Si grazie, in effetti è più indicato come thread... ho postato di la, per ora rimetto tutto a default :) ;)

ninja750
24-03-2025, 08:08
ecco la media delle medie di tante recensioni online del 9950x3D

https://i.postimg.cc/1zdDYyCx/media1.png

https://i.postimg.cc/WzLgTXcX/media2.png

guardate i giochi escludendo tech power up..

Cutter90
24-03-2025, 08:41
ecco la media delle medie di tante recensioni online del 9950x3D



guardate i giochi escludendo tech power up..

Interessante, cmq più o meno tutto già "saputo" dai più direi :)

OrazioOC
24-03-2025, 10:27
Interessante, diciamo che conferma quello che già era noto, e cioè che il 9950X3D attualmente è la migliore cpu per un utilizzo a tutto tondo del sistema, quindi non solo games.

Per chi invece usa il proprio sistema solo per giocare il 9800X3D rimane la scelta migliore.

Non avevamo dubbi. :O

paolo.oliva2
24-03-2025, 13:46
Però il posizionamento dei Zen5 3D è nettamente migliore rispetto ai precedenti Zen4 3D e Zen3 3D.

Si era partiti da un 5800X3D che praticamente era pressochè esclusivamente per game (nel senso che fuori dal game performava meno rispetto al non 3D) e siamo arrivati ad oggi che un 3D Zen5 è lì lì' con i lisci...

La diatriba del 9950X3D vs 9800X3D per me è sterile... perchè è la stessa situazione di chi gli basta un 9700X (X8) e che non prenderà mai un 9950X (X16). Il 9950X3D non nasce per competere in game con il 9800X3D, ma per offrire prestazioni pressochè uguali in game al 9800X3D ma con l'MT di un 9950X.
Sfiderei chiunque a riuscire a percepire (giocando) se sulla mobo c'è montato un 9800X3D o un 9950X3D, mentre è palese che con qualsiasi programma in grado di sfruttare gli 8 core in più, si avvertirebbe immediatamente se hai un 9950X3D vs un 9800X3D.

----------------

Premetto che c'è un discorso ben più ampio sul 9950X3D vs 9800X3D. Mettiamo che uno OGGI si compri la VGA X che riesce a sfruttare al 100% con un Zen5 3D e che per i prox 2-3 anni non preveda di cambiarla.

Nel 2026 upgraderà a Zen6 3D? Per game certamente no, però se vero che Zen6 aumenterà il core-count del 50%, il prox 3D partirà da 12 core, ma comunque difficilmente riuscirà ad arrivare alla prestazione MT di un X16 9950X3D.
Onestamente io preferirei (OGGI) spendere 750€ per un 9950X3D X16 che 500€ per un 9800X3D X8... perchè quando uscirà Zen6 X12 3D, nella situazione sopra sottolineata, il 9950X3D avrà comunque una prestazione MT minimo alla pari, quindi me ne posso sbattere altamente dell'upgrade a Zen6 (che probabilmente richiederà per rendere al meglio anche delle DDR5 7200/8000).
Tra spendere un tot di più a core (9800X3D), presumibilmente una svalutazione superiore e un distacco prestazionale sensibile di un X8 Zen5 vs X12 Zen6... io non ci vedo tutto questo risparmio (e pure spesa inutile) di acquistare un 9800X3D vs 9950X3D... Sarò di un'altra "scuola"... o semplicemente un "morto di fame", ma a me pare incredibile spendere cifre da 3000€ a salire per un sistema il cui utilizzo è esclusivamente game.

Cutter90
24-03-2025, 14:01
Però il posizionamento dei Zen5 3D è nettamente migliore rispetto ai precedenti Zen4 3D e Zen3 3D.

Si era partiti da un 5800X3D che praticamente era pressochè esclusivamente per game (nel senso che fuori dal game performava meno rispetto al non 3D) e siamo arrivati ad oggi che un 3D Zen5 è lì lì' con i lisci...

La diatriba del 9950X3D vs 9800X3D per me è sterile... perchè è la stessa situazione di chi gli basta un 9700X (X8) e che non prenderà mai un 9950X (X16). Il 9950X3D non nasce per competere in game con il 9800X3D, ma per offrire prestazioni pressochè uguali in game al 9800X3D ma con l'MT di un 9950X. Sfiderei chiunque a riuscire a percepire (giocando) se sulla mobo c'è montato un 9800X3D o un 9950X3D, mentre è palese che con qualsiasi programma in grado di sfruttare gli 8 core in più, il 9950X3D va un totale di più del 9800X3D.

Vero, però allora se l'interesse è il 16 core c'è il 9950x liscio. Ripeto il 9950x3d ha senso solo se si gioca e si fa uso pesante cpu per lavoro in egual misura, oppure perchè si fa la follia di acquistarlo, sapendo di buttare via un po' i soldi. Parliamo di rarissimi casi dunque, almeno nella prima situazione.

ninja750
24-03-2025, 15:56
3D dà vantaggi anche in produttività non solo game vedi classifica precedente

sbaffo
24-03-2025, 17:37
ecco la media delle medie di tante recensioni online del 9950x3D
...cut...
guardate i giochi escludendo tech power up.. Noto differenze tra le varie testate molto alte, non solo TPU un po' "fuori dal coro", ma se perendiamo la % migliore e la peggiore di certe cpu ci sono differenze del 10% ma anche 15% e a volte sfiorano il 20%. Non è un po troppo?

La tabellina è fatta da te o da un sito? quale?

Mparlav
24-03-2025, 18:24
ecco la media delle medie di tante recensioni online del 9950x3D

guardate i giochi escludendo tech power up..

Niente di più, niente di meno, di quanto già detto in precedenza ed al lancio del 9950x3d.

eXeS
24-03-2025, 19:01
Noto differenze tra le varie testate molto alte, non solo TPU un po' "fuori dal coro", ma se perendiamo la % migliore e la peggiore di certe cpu ci sono differenze del 10% ma anche 15% e a volte sfiorano il 20%. Non è un po troppo?

La tabellina è fatta da te o da un sito? quale?
https://www.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-amd-ryzen-9-9900x3d-9950x3d/ryzen-9-9900x3d-9950x3d-seite2

paolo.oliva2
24-03-2025, 19:34
Noto differenze tra le varie testate molto alte, non solo TPU un po' "fuori dal coro", ma se perendiamo la % migliore e la peggiore di certe cpu ci sono differenze del 10% ma anche 15% e a volte sfiorano il 20%. Non è un po troppo?

La tabellina è fatta da te o da un sito? quale?

Dico la mia...

Le differenze di risultati tra testata e testata può dipendere da una miriade di fattori.
Facendo un esempio, in game, già il tipo di DDR5 installato va a variare la differenza tra liscio e 3D, semplicemente perchè un confronto tra ambedue i sistemi montando delle DDR5 4800 CL40 vs DDR5 6400 CL30, vedrà il liscio molto più dipendente dalla DDR5 del 3D.
A tutto ciò, molto dipende dal settaggio... dando per vero settaggi a def, bisognerebbe vertificare cosa AMD ha messo a def in Agesa per 9950X3D vs 9950X. Questo per le apps, fuori dal game.

Bisognerebbe avere un quadro più dettagliato.
Nelle 2 tabelle, si va da +0,3% a favore del 9950X a +6,7% a favore del 9950X3D. A mio parere, se partissimo dal presupposto di frequenze UGUALI dei chiplet tra 9950X e 9950X3D, la differenza dovrebbe essere manco superiore all'1%, partendo dal presupposto che l'unico guadagno possibile sarebbe di avere i dati nella L3 (MA SOLO DEL CHIPLET 3D) e quindi sul 50% dei core che tra l'altro hanno una frequenza inferiore.

Tra l'altro, con medesima selezione chiplet, quello 3D avrebbe di partenza un margine di PPT di circa 10W inferiore (il consumo di 64MB di L3 a 5nm si deve ovviamente aggiungere) e per quanto l'impilazione della L3 3D è "sotto" al chiplet e più facimente dissipabile, è comunque una fonte di calore aggiuntiva.

Per quello sottolineato... per me non è possibile che un CB23/CB24 alla medesima frequenza, il chiplet 3D possa portare un vantaggio del 15% (considerando che si arriva ad un max del 6,7%, dando per uguali le frequenze dei chiplet lisci, è palese che quel +6,7% venda dal chiplet 3D, ed essemndo su soli 8 core e a frequenza inferiore, dovrebbe performare un +15% circa per determinare un guadagno di tutta la CPU di quasi +7%).

Vedremo.

P.S.

Quotando il post di eXes

https://www.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-amd-ryzen-9-9900x3d-9950x3d/ryzen-9-9900x3d-9950x3d-seite2

Io prenderei in considerazione il confronto di Phoronix (400 software)... e si arriva ad una media di +2,4% a favore del 9950X3D vs 9950X... considerando anche il fatto che si sono molti più software in quel confronto Linux che sono più L3 dipendenti rispetto al desktop windows.

Cutter90
24-03-2025, 21:50
Non sono d'accordo, nel senso che c'è anche chi acquista un 9950X3D per passione e perché vuole il massimo a prescindere se gioca soltanto piuttosto che di un uso diciamo standard del sistema, non è che l'acquisto di questa cpu deve essere fatto esclusivamente sulla base di un ragionamento razionale.

Per dire c'è un mio amico appassionato di bici che si è comprato un modello da 10K, e non fa gare o roba competitiva tali da giustificare questo investimento razionalmente parlando, eppure secondo me ha fatto benissimo, la passione come si dice non ha prezzo ed esula dal razionale...

Si può essere appassionati anche senza buttare soldi con acquisti a "raglio".
Il tuo amico poteva spendere 2k e avere le stesse performance.
Sicuramente gli amava di spendere di più. Serviva? Assolutamente no. L ha fatto lo stesso. Assolutamente si.

Ludus
25-03-2025, 10:05
Quasi quasi prendo il 9950x3d, ne ho proprio bisogno per ridurre i tempi di slicing dei modelli in bambu studio. Aspetto la vostra approvazione alla spesa futile. :sofico:

WarSide
25-03-2025, 10:15
Quasi quasi prendo il 9950x3d, ne ho proprio bisogno per ridurre i tempi di slicing dei modelli in bambu studio. Aspetto la vostra approvazione alla spesa futile. :sofico:

Io lo sto per comprare per avere 32 finestre attive assieme per vedere video di gattini, ma non me ne vanto :O

Comunque direi di fermarsi qui con i post futili :stordita:

jok3r87
25-03-2025, 10:31
Io lo sto per comprare per avere 32 finestre attive assieme per vedere video di gattini, ma non me ne vanto :O



Comunque direi di fermarsi qui con i post futili :stordita:Con blender...

Avendo un'uggiosa mattinata libera ho preso la review di tpu e replicato i bench, non tutti ancora. Ma ho risultati nettamente migliori, anche rispetto all'impostazione pbo max della review. Nel bios ho tutto su auto su una modesta b650e contro la loro x870e crosshair, ram cl 30 contro il loro cl 28, lo stesso SO del 7800x3d, mi aspetto che loro abbiano un'installazione pulita, ho anche la VT attiva nel bios, per chi non lo sapesse quella nei bench ti mangia qualche punticino.

BadBoy80
25-03-2025, 10:42
Ciao ragazzi, qualcuno usa Lightroom nella vita reale con questi processori? Volevo capire le prestazioni del 9900X/50X in questo programma.
Quando avevo il 5900X era ben poche le volte che usava tutti i core sia per l'elaborazione che l'esportazione... Se nn ricordo male si limitava a 12 core.

mikael84
25-03-2025, 11:45
Evitiamo OT inutili!

Ora si comincia a sanzionare.

mikael84
25-03-2025, 11:50
Thread ripulito, ora tolleranza zero!

Ludus
25-03-2025, 11:55
Con blender...

Avendo un'uggiosa mattinata libera ho preso la review di tpu e replicato i bench, non tutti ancora. Ma ho risultati nettamente migliori, anche rispetto all'impostazione pbo max della review. Nel bios ho tutto su auto su una modesta b650e contro la loro x870e crosshair, ram cl 30 contro il loro cl 28, lo stesso SO del 7800x3d, mi aspetto che loro abbiano un'installazione pulita, ho anche la VT attiva nel bios, per chi non lo sapesse quella nei bench ti mangia qualche punticino.

i processori avendo algoritmi di boost opportunistici, possono offrire performance differenziate in base alla bontà del silicio che si ritrovano.

hai beccato un sample fortunato.

paolo.oliva2
25-03-2025, 17:15
i processori avendo algoritmi di boost opportunistici, possono offrire performance differenziate in base alla bontà del silicio che si ritrovano.

hai beccato un sample fortunato.

Non penso che a def si possano avere differenze percettibili tra CPU e CPU, perchè comunque l'Agesa imposta il tutto a seconda del modello CPU, quindi esempio il corevid è sempre quello, a prescindere dal silicio più o meno puro della CPU montata. Per me è praticamente impossibile valutare il :ciapet: del proprio procio a def.

Penso molto più probabile che eventuali differenze dipendano dalla dissipazione/tamb, perchè comunque il funzionamento degli algoritmi è strettamente legato alla temp CPU. Avere 10° di differenza temp CPU è estremamente facile con le più disparate combinazioni TAMB e potenza dissipazione... e +/- 10° cambiano radicalmente i risultati degli algoritmi.

Ludus
25-03-2025, 19:31
Non penso che a def si possano avere differenze percettibili tra CPU e CPU, perchè comunque l'Agesa imposta il tutto a seconda del modello CPU, quindi esempio il corevid è sempre quello, a prescindere dal silicio più o meno puro della CPU montata. Per me è praticamente impossibile valutare il :ciapet: del proprio procio a def.

Penso molto più probabile che eventuali differenze dipendano dalla dissipazione/tamb, perchè comunque il funzionamento degli algoritmi è strettamente legato alla temp CPU. Avere 10° di differenza temp CPU è estremamente facile con le più disparate combinazioni TAMB e potenza dissipazione... e +/- 10° cambiano radicalmente i risultati degli algoritmi.

le temperature incidono, però dubito seriamente che la tambiente e il dissipatore usato dall'utente del forum abbia 10 gradi di guadagno rispetto techpowerup che prova le cpu su un banchetto con temperatura ambiente controllata e utilizzia un AIO di generose dimensioni.

anche tra varie review c'erano tanti gradi di differenza tra le varie cpu.. e l'algoritmo se il sicilio è buono boosterà di più a parità anche di temperature (in all core, mentre la fmax rimane uguale per tutti).

jok3r87
25-03-2025, 21:40
le temperature incidono, però dubito seriamente che la tambiente e il dissipatore usato dall'utente del forum abbia 10 gradi di guadagno rispetto techpowerup che prova le cpu su un banchetto con temperatura ambiente controllata e utilizzia un AIO di generose dimensioni.

anche tra varie review c'erano tanti gradi di differenza tra le varie cpu.. e l'algoritmo se il sicilio è buono boosterà di più a parità anche di temperature (in all core, mentre la fmax rimane uguale per tutti).

Secondo me c'è qualcosa che non quadra in qualche loro test, in alcuni a def e con ram cl30 faccio di più di loro con pbo max e ram cl28.
Le temp non sono sicuramente perchè le ventole sono impostate per fare meno casino possibile, ed il pc sta in un loculo purtroppo. In 7-zip faccio di più in compressione e meno in decompressione. In cb24 faccio un 50pt in più in MT e 2pt in più in ST rispetto a TPU.


https://i.postimg.cc/Sn67rMNC/Screenshot-2025-03-25-110659.png (https://postimg.cc/Sn67rMNC) https://i.postimg.cc/1ntGs70r/Screenshot-2025-03-25-110739.png (https://postimg.cc/1ntGs70r) https://i.postimg.cc/Z0W8Qg5T/Screenshot-2025-03-25-110901.png (https://postimg.cc/Z0W8Qg5T) https://i.postimg.cc/vc9WYVnk/Screenshot-2025-03-25-113749.png (https://postimg.cc/vc9WYVnk)

sbaffo
26-03-2025, 05:44
Secondo me c'è qualcosa che non quadra in qualche loro test, in alcuni a def e con ram cl30 faccio di più di loro con pbo max e ram cl28.
Le temp non sono sicuramente perchè le ventole sono impostate per fare meno casino possibile, ed il pc sta in un loculo purtroppo. In 7-zip faccio di più in compressione e meno in decompressione. In cb24 faccio un 50pt in più in MT e 2pt in più in ST rispetto a TPU.

Non è che i bench del sito che guardi erano stati fatti prima del famoso aggiornamento di Win 24h2 che ha dato un bel boost a tutti i proci?
Ricordo che ci voleva un installazione ex novo per essere sicuri, driver amd nuovi, ecc... c'era voluto tempo ed era successo un bel casino, non tutti hanno rifatto le review...

MarvelDj
26-03-2025, 07:16
ecco la media delle medie di tante recensioni online del 9950x3D

https://i.postimg.cc/1zdDYyCx/media1.png

https://i.postimg.cc/WzLgTXcX/media2.png

guardate i giochi escludendo tech power up..

una tabella così non dice nulla.
tutti giochi a 1080p?

Mparlav
26-03-2025, 08:04
Ciao ragazzi, qualcuno usa Lightroom nella vita reale con questi processori? Volevo capire le prestazioni del 9900X/50X in questo programma.
Quando avevo il 5900X era ben poche le volte che usava tutti i core sia per l'elaborazione che l'esportazione... Se nn ricordo male si limitava a 12 core.

Personalmente non lo uso, ma ho postato la review su pugetsystems dove lo hanno testato:

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/amd-ryzen-9-9950x3d-and-9900x3d-content-creation-review/#Photography_Lightroom_Classic

Ed effettivamente da 12 a 16 core pare non esserci un incremento, ma i risultati a detta del recensore, sono controversi.

jok3r87
26-03-2025, 08:20
Non è che i bench del sito che guardi erano stati fatti prima del famoso aggiornamento di Win 24h2 che ha dato un bel boost a tutti i proci?
Ricordo che ci voleva un installazione ex novo per essere sicuri, driver amd nuovi, ecc... c'era voluto tempo ed era successo un bel casino, non tutti hanno rifatto le review...

No la review è del 9950x3d quindi hanno ultima versione di windows e driver, hanno pure l'arctic Liquid Freezer III 420 mm AIO, mentre io ho il 2 da 360.

Boh

paolo.oliva2
26-03-2025, 08:37
Una piccola differenza la può fare anche la mobo... non tanto il modello, quanto l'effettiva frequenza del bus che non può superare i 100MHz.
Ad esempio la mia mobo a def è 99,7MHz, -0,3MHz è una differenza ridicola, ma con un molti CPU di 57X... ed influenza anche le DDR5 e l'IF.
A suo tempo, quando confrontai il mio 9950X alle varie revensioni, non ho visto grandi differenze a def... ma in OC un totale... ed è strano considerando l'hardware che hanno e la competenza. Per me rimane valido il solito Skatter... ;)

ninja750
26-03-2025, 09:01
una tabella così non dice nulla.
tutti giochi a 1080p?

è una media delle medie delle medie, più media di così si muore

l'obbiettivo è proprio mediare ulteriormente le testate troppo basse o troppo alte in modo da avere il quadro complessivo più reale possibile

BadBoy80
26-03-2025, 09:23
Personalmente non lo uso, ma ho postato la review su pugetsystems dove lo hanno testato:

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/amd-ryzen-9-9950x3d-and-9900x3d-content-creation-review/#Photography_Lightroom_Classic

Ed effettivamente da 12 a 16 core pare non esserci un incremento, ma i risultati a detta del recensore, sono controversi.

Ti ringrazio!

MarvelDj
26-03-2025, 10:44
è una media delle medie delle medie, più media di così si muore

l'obbiettivo è proprio mediare ulteriormente le testate troppo basse o troppo alte in modo da avere il quadro complessivo più reale possibile

ma se a 1080p ho un guadagno del 25% ed in 4k del 0,5 % è una media un po' inutile.

Io rimango dell'idea che spendere 700 € per una cpu per giocare a 1080p sia estremamente senza senso.

e vedo che in produttività si guadagna 1/2%, praticamente ininfluente.

ninja750
26-03-2025, 11:40
ma se a 1080p ho un guadagno del 25% ed in 4k del 0,5 % è una media un po' inutile.

Io rimango dell'idea che spendere 700 € per una cpu per giocare a 1080p sia estremamente senza senso.

in quella classifica sono stati usati 720p se disponibile o 1080p


compilation of 14 launch reviews with ~4490 application benchmarks & ~1060 gaming benchmarks
stock performance on default power limits, no overclocking
only gaming benchmarks for real games compiled, not included any 3DMark & Unigine benchmarks
gaming benchmarks strictly at CPU limited settings, mostly at 720p or 1080p 1% min/99th percentile
power consumption is strictly for the CPU (package) only, no whole system consumption
geometric mean in all cases
performance average is (moderate) weighted in favor of reviews with more benchmarks
retailer prices according to Geizhals (Germany, on Mar 23, incl. 19% VAT) and Newegg (USA, on Mar 23) for immediately available offers

MarvelDj
26-03-2025, 13:41
in quella classifica sono stati usati 720p se disponibile o 1080p


compilation of 14 launch reviews with ~4490 application benchmarks & ~1060 gaming benchmarks
stock performance on default power limits, no overclocking
only gaming benchmarks for real games compiled, not included any 3DMark & Unigine benchmarks
gaming benchmarks strictly at CPU limited settings, mostly at 720p or 1080p 1% min/99th percentile
power consumption is strictly for the CPU (package) only, no whole system consumption
geometric mean in all cases
performance average is (moderate) weighted in favor of reviews with more benchmarks
retailer prices according to Geizhals (Germany, on Mar 23, incl. 19% VAT) and Newegg (USA, on Mar 23) for immediately available offers



quindi conferma il mio pensiero. una cpu inutile.
spendere 700 € di cpu per usare i monitor dei primi anni 2000 con 1000hz di refresh

Cutter90
26-03-2025, 13:57
quindi conferma il mio pensiero. una cpu inutile.
spendere 700 € di cpu per usare i monitor dei primi anni 2000 con 1000hz di refresh

In linea generale sono d'accordo con te MA, ci sono molti giochi moderni che sono dipendenti dalla cpu anche stando attorno ai 100 fps ad esempio, qualsiasi risoluzione sia. Chiaro si perde una manciata di frame, però....
E dipende mooolto dai giochi. IN assetto corsa competizione il 7800 x3d va decine e decine di fps in più di altre cpu. Fa proprio la differenza

MarvelDj
26-03-2025, 14:15
In linea generale sono d'accordo con te MA, ci sono molti giochi moderni che sono dipendenti dalla cpu anche stando attorno ai 100 fps ad esempio, qualsiasi risoluzione sia. Chiaro si perde una manciata di frame, però....
E dipende mooolto dai giochi. IN assetto corsa competizione il 7800 x3d va decine e decine di fps in più di altre cpu. Fa proprio la differenza
ma non critico l'x3d in generale, anzi.
la 9800x3d la ritengo una giusta cpu, al giusto prezzo, per chi non ha un sistema completamente aggiornato.

una 9950x3d non ha senso. perché si presume che si abbia tutto bello che aggiornato dato il prezzo della cpu.

Cutter90
26-03-2025, 14:17
ma non critico l'x3d in generale, anzi.
la 9800x3d la ritengo una giusta cpu, al giusto prezzo, per chi non ha un sistema completamente aggiornato.

una 9950x3d non ha senso. perché si presume che si abbia tutto bello che aggiornato dato il prezzo della cpu.

Ahhhhh ok ok, allora sono d'accordo, come ho scritto più volte

ninja750
26-03-2025, 14:19
una 9950x3d non ha senso

se guardi il recap delle applicazioni va overrall 5% in più sul non 3D

E giochi praticamente al pari del 9800

quindi se hai necessità di farti un pc game e un pc professionale, con questa ne compri solo uno, e risparmi molto

jok3r87
26-03-2025, 15:27
ma non critico l'x3d in generale, anzi.
la 9800x3d la ritengo una giusta cpu, al giusto prezzo, per chi non ha un sistema completamente aggiornato.

una 9950x3d non ha senso. perché si presume che si abbia tutto bello che aggiornato dato il prezzo della cpu.

Le ram le tieni a 7200Mhz con che IF ?

MarvelDj
26-03-2025, 15:28
se guardi il recap delle applicazioni va overrall 5% in più sul non 3D

E giochi praticamente al pari del 9800

quindi se hai necessità di farti un pc game e un pc professionale, con questa ne compri solo uno, e risparmi molto

la media è del 3,5% per le applicazioni professionali. (tua tabella)
e vedendo la differenza tra i vari test che si passa dalla differenza del 5% al 0% direi che la percentuale di differenza sia impercettibile.
mentre nei giochi, ad esempio io, non otterrei nessun beneficio. sto comprando tutto nuovo (il mio 9950x non è ancora stato acceso 1 volta) con 2 monitor 4k...

credo che al momento amd stia spingendo molto in tutto per cavalcare l'onda, ma chi acquista dovrebbe fare la giusta valutazione.

MarvelDj
26-03-2025, 15:29
Le ram le tieni a 7200Mhz con che IF ?

al momento il pc non l'ho ancora acceso. le ram sono di base a 7200, voglio vedere se reggono.
sto finendo di fare gli ultimi tubi del wb della cpu alla distro plate (forse stasera finisco) e poi sono stato in viaggio di nozze alle maldive 2 settimane.. :fagiano:

paolo.oliva2
27-03-2025, 10:29
Mi pareva strano che AMD non sfruttasse Strix Halo anche per il desktop (come avevo più volte scritto), ed ora c'è la conferma UFFICIALE, da Lisa Su.

https://www.tomshw.it/hardware/amd-portera-strix-halo-su-desktop-i-mini-pc-saranno-potentissimi-2025-03-25

AMD “Gorgon Point” 2026 APU series leaked: Zen5/RDNA3.5 refresh for 2026

SEMPRE SU BASE ZEN5

https://videocardz.com/newz/amd-gorgon-point-2026-apu-series-leaked-zen5-rdna3-5-refresh-for-2026

Questa mattina avevo un po di tempo e ho fatto qualche prova con il 9950X3D e 128Gb di Ram con quattro moduli da 32Gb ovviamente dello stesso modello, con frequenza di targa di 6600Mhz.
Avevo letto molto in proposito e ovunque si faceva notare che AMD con i quattro slots popolati garantiva il funzionamento ma con una frequenza di 3600Mhz, andare oltre voleva dire sia la bontà del controller nella cpu sia un lavoro di fino in termini di settaggi delle Ram.
Allora nelle prove che ho fatto confermo che i 128Gb di Ram a 3600Mhz vengono regolarmente visti e il sistema non ha problemi in ogni ambito di funzionamento, se si prova a salire sono come si dice dolori, sono arrivato a 4800Mhz con sistema stabile ma probabilmente qualcosa potevo ancora salire ma i 6000/6600Mhz gli ho visti solo con il binocolo...
Alla fine della fiera ho preferito rimanere con i due canonici moduli da 32Gb che funzionano regolarmente a 6600Mhz che per quello che faccio sono più che sufficienti.
Si... considerando che su AM5 si possono montare DDR5 fino a 48GB a banco (non so se sia fisicamente il massimo supportato dall'MC o la disponibilità commerciale DDR5 desktop), di fatto si arriverebbe a 96GB a >6000MT/s... direi ben sopra all'esigenza hobbistica. Oltre... bisogna migrare verso Threadripper.

-------------------------

Per chi ha un 9950X3D... potreste fare anche la prova di disabilitare il chiplet non 3D per verificare se performerebbe uguale o di più di un 9800X3D :).

jok3r87
27-03-2025, 18:31
Mi pareva strano che AMD non sfruttasse Strix Halo anche per il desktop (come avevo più volte scritto), ed ora c'è la conferma UFFICIALE, da Lisa Su.

https://www.tomshw.it/hardware/amd-portera-strix-halo-su-desktop-i-mini-pc-saranno-potentissimi-2025-03-25

AMD “Gorgon Point” 2026 APU series leaked: Zen5/RDNA3.5 refresh for 2026

SEMPRE SU BASE ZEN5

https://videocardz.com/newz/amd-gorgon-point-2026-apu-series-leaked-zen5-rdna3-5-refresh-for-2026


Si... considerando che su AM5 si possono montare DDR5 fino a 48GB a banco (non so se sia fisicamente il massimo supportato dall'MC o la disponibilità commerciale DDR5 desktop), di fatto si arriverebbe a 96GB a >6000MT/s... direi ben sopra all'esigenza hobbistica. Oltre... bisogna migrare verso Threadripper.

-------------------------

Per chi ha un 9950X3D... potreste fare anche la prova di disabilitare il chiplet non 3D per verificare se performerebbe uguale o di più di un 9800X3D :).

Perchè dovrebbe andare di più con un ccd disattivato?
In una situazione teorica ottimale di scheduler e CU il 9950x3d dovrebbe andare di più del 9800x3d perché può ripartire il carico tra i due ccd ma questo sappiamo che nella realtà non avviene anche per i limiti dell'IOD.

BadBoy80
27-03-2025, 19:03
Mi pareva strano che AMD non sfruttasse Strix Halo anche per il desktop (come avevo più volte scritto), ed ora c'è la conferma UFFICIALE, da Lisa Su.

https://www.tomshw.it/hardware/amd-portera-strix-halo-su-desktop-i-mini-pc-saranno-potentissimi-2025-03-25

AMD “Gorgon Point” 2026 APU series leaked: Zen5/RDNA3.5 refresh for 2026

SEMPRE SU BASE ZEN5

https://videocardz.com/newz/amd-gorgon-point-2026-apu-series-leaked-zen5-rdna3-5-refresh-for-2026




Se usassero gli AI 3 o 5 per schede ITX per Nas sarebbero una manna dal cielo.

paolo.oliva2
27-03-2025, 22:06
Perchè dovrebbe andare di più con un ccd disattivato?
In una situazione teorica ottimale di scheduler e CU il 9950x3d dovrebbe andare di più del 9800x3d perché può ripartire il carico tra i due ccd ma questo sappiamo che nella realtà non avviene anche per i limiti dell'IOD.

Facciamo chiarezza.

I limiti non sono nell'IOD, perchè l'IOD il suo lavoro lo fa... al limite il problema sta che nel desktop se un TH passa dal Chiplet 0 al Chiplet 1, i dati delle cache del chiplet 0 devono passare per l'IOD, con una latenza doppia rispetto all'APU StriX Halo in cui la L3 del chiplet 0 è collegata direttamente alla L3 del chiplet 1.
Per rendere meglio, posto questi test, fatti con winrar per velocità, ma credo che probabilmente rispecchi il modus operandi generale.

https://i.postimg.cc/0QwKq5zN/winrar-4th.jpg (https://postimg.cc/FdhHy4gt)

https://i.postimg.cc/L6C9NKsQ/8TH.jpg (https://postimg.cc/3dGQxqm2)

https://i.postimg.cc/fT0W1ycS/16-TH.jpg (https://postimg.cc/Mvq8QWrz)

Premetto... il core Zen ha una logica fatta per Epyc, e da quando è uscito Zen, è cambiata la logica. All'inizio il carico veniva diviso equamente nei CCX, però questo aumentava la latenza inter chiplet (e ad AMD importa la prestazione del chiplet negli Epyc, zero degli FPS). Da Zen3 (mi pare) i TH si annidano, cioè si cerca di portare il chiplet al 100% prima di andare nel chiplet successivo.
Onestamente non ricordo come lavorava Zen4 (7950X), cioè per carico 100% si intenda il chiplet con o senza SMT (cioè se 8 TH o 16 TH), ma per certo Zen5 (9950X) l'SMT lo sposta nel chiplet successivo.

Il problema principe, è che su un discorso MT, va benissimo 1 TH a core finchè ci sono core in sleep, ma in game no, perchè il problema è che il game in generale ha solamente 2-4 TH "pesanti" che sfruttano il core, gli altri TH sono molto "leggeri", e "spostarli" dal chiplet 3D al chiplet non 3D, comporta un aumento di latenze (L3 chiplet 0 <-> IOD <-> L3 chiplet 1), e questo danneggia gli FPS più che eseguire il TH nel core libero.
Rendendola semplice, l'IOD lo assolvo semplicemente perchè SE il CCX di Zen5 fosse fino a X16, avremmo un 9800X3D con CCX X8 3D 96MB L3 ed un 9950X3D con CCX X16 con 192MB di L3 (virtualmente con ovvi dimensionamenti MC/IF), e non ci sarebbe alcuna latenza interchiplet che avviene con il 9950X3D attuale.

Disabilitando il Chiplet 1, il 9950X3D diventerebbe a tutti gli effetti un 9800X3D, perchè i TH resterebbero tutti nel chiplet 0 senza "andare" nell'1.
Virtualmente, si potrebbero salvare nel BIOS 2 configurazioni distinte, una per game (settando il 9950X3D come 9800X3D) ed una come 9950X3D. Tornando al discorso principe, cioè acquisto si/no 9950X3D vs 9800X3D, il 9950X3D diventerebbe come un 9800X3D in game, fuori dal game, si ha un 9950X vs un 9700X, per 150€ in più.

----------------

AMD nel BIOS ha aggiunto l'opzione di settare "modalità game", il che (per me) vuol dire che Zen5 non riconosce a priori game/MT nel come fare lavorare 1 chiplet solo o entrambi i 2 chiplet.

Premetto che non avendo una CPU 3D, mi manca il riscontro di verifica al mio pensiero. :D...

Mparlav
28-03-2025, 06:29
la media è del 3,5% per le applicazioni professionali. (tua tabella)
e vedendo la differenza tra i vari test che si passa dalla differenza del 5% al 0% direi che la percentuale di differenza sia impercettibile.
mentre nei giochi, ad esempio io, non otterrei nessun beneficio. sto comprando tutto nuovo (il mio 9950x non è ancora stato acceso 1 volta) con 2 monitor 4k...

credo che al momento amd stia spingendo molto in tutto per cavalcare l'onda, ma chi acquista dovrebbe fare la giusta valutazione.

La CPU top di gamma ha sempre avuto un valore aggiunto limitato rispetto ai modelli di fascia inferiori. Non conta il prezzo/prestazioni, ma il massimo, Basta esserne consapevoli quando si acquista.
Tra un 9950x3d ed un 9950x c'è la differenza di prezzo che c'è tra un 285k ed un 265k.
Oggi la situazione è questa, significa anche poter trovare il 9950x ad un prezzo più vicino al MSRP.

jok3r87
28-03-2025, 12:06
Facciamo chiarezza.

I limiti non sono nell'IOD, perchè l'IOD il suo lavoro lo fa... al limite il problema sta che nel desktop se un TH passa dal Chiplet 0 al Chiplet 1, i dati delle cache del chiplet 0 devono passare per l'IOD, con una latenza doppia rispetto all'APU StriX Halo in cui la L3 del chiplet 0 è collegata direttamente alla L3 del chiplet 1.
Per rendere meglio, posto questi test, fatti con winrar per velocità, ma credo che probabilmente rispecchi il modus operandi generale.

...

Premetto... il core Zen ha una logica fatta per Epyc, e da quando è uscito Zen, è cambiata la logica. All'inizio il carico veniva diviso equamente nei CCX, però questo aumentava la latenza inter chiplet (e ad AMD importa la prestazione del chiplet negli Epyc, zero degli FPS). Da Zen3 (mi pare) i TH si annidano, cioè si cerca di portare il chiplet al 100% prima di andare nel chiplet successivo.
Onestamente non ricordo come lavorava Zen4 (7950X), cioè per carico 100% si intenda il chiplet con o senza SMT (cioè se 8 TH o 16 TH), ma per certo Zen5 (9950X) l'SMT lo sposta nel chiplet successivo.

Il problema principe, è che su un discorso MT, va benissimo 1 TH a core finchè ci sono core in sleep, ma in game no, perchè il problema è che il game in generale ha solamente 2-4 TH "pesanti" che sfruttano il core, gli altri TH sono molto "leggeri", e "spostarli" dal chiplet 3D al chiplet non 3D, comporta un aumento di latenze (L3 chiplet 0 <-> IOD <-> L3 chiplet 1), e questo danneggia gli FPS più che eseguire il TH nel core libero.
Rendendola semplice, l'IOD lo assolvo semplicemente perchè SE il CCX di Zen5 fosse fino a X16, avremmo un 9800X3D con CCX X8 3D 96MB L3 ed un 9950X3D con CCX X16 con 192MB di L3 (virtualmente con ovvi dimensionamenti MC/IF), e non ci sarebbe alcuna latenza interchiplet che avviene con il 9950X3D attuale.

Disabilitando il Chiplet 1, il 9950X3D diventerebbe a tutti gli effetti un 9800X3D, perchè i TH resterebbero tutti nel chiplet 0 senza "andare" nell'1.
Virtualmente, si potrebbero salvare nel BIOS 2 configurazioni distinte, una per game (settando il 9950X3D come 9800X3D) ed una come 9950X3D. Tornando al discorso principe, cioè acquisto si/no 9950X3D vs 9800X3D, il 9950X3D diventerebbe come un 9800X3D in game, fuori dal game, si ha un 9950X vs un 9700X, per 150€ in più.

----------------

AMD nel BIOS ha aggiunto l'opzione di settare "modalità game", il che (per me) vuol dire che Zen5 non riconosce a priori game/MT nel come fare lavorare 1 chiplet solo o entrambi i 2 chiplet.

Premetto che non avendo una CPU 3D, mi manca il riscontro di verifica al mio pensiero. :D...

-Miglioramenti performance generali

AMD non aggiunge nulla nei bios, quelle opzioni dipendono dai venditori di schede e sono trovare di marketing, l'impostazione per disattivare i ccd c'è sempre stata, cosi come quella per disattivare smt e i core.
Mi è bastato portare if da 2000mhz a 2067mhz con relativo aumento di mc e ram, e ho fatto punteggi maggiori nei bench sintetici, tipo 7zip, super pi, ycruncher. Per motivi di tempo non sono andato oltre. Ma se già nei bench sintetici con un uso del ram basso e per pochi secondi ci sono miglioramenti, figurarsi in situazioni più ram intensive. Però IOD non limita Zen5 solo perchè in CB non vedi aumenti di punteggio, ma in tutte le altre situazioni si.

-Situazione gestione carico di lavoro

Come ho già scritto non è la cpu che "riconosce i game" la cpu non riconosce nulla deve essere lo scheduler del SO ad indirizzare i threads. Un estratto di un articolo riguardante i nuovi driver che possono mettere una pezza ma non possono certo sostituirsi allo scheduler né tanto meno MS si rimette a scrivere lo scheduler per far funzionare UN modello di CPU. Per evitare questa situazione ed avere il massimo possibile servirebbero 2 ccd con la 3d cache, con un IOD in grado di gestire una banda passante più alta. Ma guardando i risultati del 9950x3d non credo ci si possa lamentare di qualcosa, ovviamente da utenti vorremmo sempre di più a prezzo più basso, ma le case hanno altri interessi non è che non sanno come risolvere questo "limite" semplicente per massimizzare il guadagno introducono le migliorie a step, Zen5 ha la cache sotto e le avx512 unificate. Zen6 avrà altro e via cosi.



"A new chipset driver was recently rolled out with version 7.02.13.148 and it has a bunch of new features baked in. For example, a new PPKG functionality makes it possible to change processors now without a need for OS reinstallation. There is also a new feature called AMD app compatibility database driver that boosts gaming performance in select titles which were previously hard to optimize for. You can read about them in full in this article.

Besides these, the latest chipset driver also brings an updated 3D V-cache performance optimizer. About it, AMD says:

Optimizes Ryzen 9 X3D processors for both gaming and non-gaming tasks by dynamically changing the "favoured" processor cores

What the 3D V-cache performance optimizer driver essentially does is help Windows schedule gaming tasks to the CCD (core compute die) that has the 3D vertical cache. Unlike the app compatibility database driver though, this is not new and has been around since 5800X3D days."

Per me non ha alcun senso avere un 9950x3d e disattivare il secondo ccd.
Per ottere cosa? Prendendo la rece di HWU come esempio, passare da 187fps a 206fps su CP2077 in 1080p il maggior distacco tra 9800 e 9950?
Preferisco ottimizzare il sistema in altri ambiti, invece di azzopparlo perdendo 1 ccd.

paolo.oliva2
28-03-2025, 16:12
-Miglioramenti performance generali

AMD non aggiunge nulla nei bios, quelle opzioni dipendono dai venditori di schede e sono trovare di marketing, l'impostazione per disattivare i ccd c'è sempre stata, cosi come quella per disattivare smt e i core.
Quella è un'altra cosa... la modalità Game è una funzione introdotta da AMD con l'ultima (o la precedenter) Agesa... è diverso da soluzioni create dagli OEM.
Mi è bastato portare if da 2000mhz a 2067mhz con relativo aumento di mc e ram, e ho fatto punteggi maggiori nei bench sintetici, tipo 7zip, super pi, ycruncher. Per motivi di tempo non sono andato oltre. Ma se già nei bench sintetici con un uso del ram basso e per pochi secondi ci sono miglioramenti, figurarsi in situazioni più ram intensive. Però IOD non limita Zen5 solo perchè in CB non vedi aumenti di punteggio, ma in tutte le altre situazioni si.
Beh, ovvio che se per "tutte le altre situazioni" programmi L3 dipendenti, aumentare IF/DDR5 porta incremento, ivi compreso game, diverso nella stragrande maggioranza del software, dove a parte quell'1% nei bench, nella realtà è impercettibile.
Altra cosa, nel mio utilizzo (MT), portare al limite IF, DDR5 e simili, può creare seri problemi sull'RS in caso di carico intensivo basato su carico di più programmi contemporaneamente, che i software di test OC non riescono a rilevare. A mio avviso è più gestibile (nel carico MT) avere una base I/O RS 100% granitico e occare a filo i core piuttosto che occare qua e là e in caso di instabilità dover testare più cose, specialmente se presi singolarmente è tutto RS e l'instabilità deriva quando 2 settaggi particolari di parti CPU lavorano in coppia.

-Situazione gestione carico di lavoro

Come ho già scritto non è la cpu che "riconosce i game" la cpu non riconosce nulla deve essere lo scheduler del SO ad indirizzare i threads. Un estratto di un articolo riguardante i nuovi driver che possono mettere una pezza ma non possono certo sostituirsi allo scheduler né tanto meno MS si rimette a scrivere lo scheduler per far funzionare UN modello di CPU. Per evitare questa situazione ed avere il massimo possibile servirebbero 2 ccd con la 3d cache, con un IOD in grado di gestire una banda passante più alta.
Avere 2 CCD con la L3 3D non risolverebbe nulla, perchè ci sarebbe comunque il passaggio dei dati da L3 chiplet X a IOD e a L3 chiplet Y.

La L3 3D (o comunque una L3 di maggiori dimensioni) è utile per limitare l'accesso alla DDR5, perchè tra predizione e quant'altro, al 98% si evita "cache missing".
Quando passi i dati all'L3 di un altro chiplet, che sia liscia (32MB) o 3D (96MB totali), ci sarà sicuramente la condizione "cache missing" semplicemente perchè la predizione funziona quando quel core lavora... (non si può predire che dati vorrà il core finchè quel core non abbia iniziato a lavorare).
Poi ovvio, lavorando, poi se è 3D o meno conta... ma comunque sempre a condizione che il TH rimanga in quel CCX, perchè se danza da CCX a CCX, avere 3D o meno è indifferente.

Infatti AMD disse (non so per comodo) che avere entrambi i chiplet impilati non avrebbe aumentato le prestazioni, che il plus di costo non valeva la candela. Però negli Epyc/Threadripper, i modelli 3D la hanno su tutti i chiplet... però probabilmente la condizione è differente, probabilmente perchè con un carico massimo, la condizione di migrazione TH non c'è o comunque di gran lunga inferiore.
Ma guardando i risultati del 9950x3d non credo ci si possa lamentare di qualcosa, ovviamente da utenti vorremmo sempre di più a prezzo più basso, ma le case hanno altri interessi non è che non sanno come risolvere questo "limite" semplicente per massimizzare il guadagno introducono le migliorie a step, Zen5 ha la cache sotto e le avx512 unificate. Zen6 avrà altro e via cosi.
Io non sono assolutamente contro il 9950X3D... il mio utilizzo è MT, e a suo tempo presi il 7950X vs 7950X3D semplicemente perchè il 3D aveva frequenze inferiori e peggiori risultati nel MIO utilizzo.
Il 9950X3D non ha questo problema, anzi, le prestazioni paiono anche leggermente superiori al 9950X. Col tempo si arriverà a +/- 50€ di differenza prezzo tra i due.
"A new chipset driver was recently rolled out with version 7.02.13.148 and it has a bunch of new features baked in. For example, a new PPKG functionality makes it possible to change processors now without a need for OS reinstallation. There is also a new feature called AMD app compatibility database driver that boosts gaming performance in select titles which were previously hard to optimize for. You can read about them in full in this article.

Besides these, the latest chipset driver also brings an updated 3D V-cache performance optimizer. About it, AMD says:

Optimizes Ryzen 9 X3D processors for both gaming and non-gaming tasks by dynamically changing the "favoured" processor cores

What the 3D V-cache performance optimizer driver essentially does is help Windows schedule gaming tasks to the CCD (core compute die) that has the 3D vertical cache. Unlike the app compatibility database driver though, this is not new and has been around since 5800X3D days."
Questo era stato notato perchè l'S.O. si inizializzava con la 1a CPU montata e upgradando (o downgradando) a CPU con diversi numero di chiplet, si aveva una perdita di prestazione.
Per me non ha alcun senso avere un 9950x3d e disattivare il secondo ccd.
Per ottere cosa? Prendendo la rece di HWU come esempio, passare da 187fps a 206fps su CP2077 in 1080p il maggior distacco tra 9800 e 9950?
Preferisco ottimizzare il sistema in altri ambiti, invece di azzopparlo perdendo 1 ccd.
Il senso non era di acquistare un 9950X3D per poi azzopparlo a 9800X3D... ma era quello di fare una prova per verificare 1° se il chiplet 3D del 9950X3D ha la medesima selezione del 9800X3D e 2° se aumentavano le prestazioni.

Io ho il 9950X, e ho provato a disabilitare 1 chiplet, ma mi freeza immediatamente il sistema (cosa che con il 7950X non succedeva), ma non per azzoppare il 9950X, ma per testare cosa avrebbe ottenuto un 9700X con la selezione 9950X.
Io sono un hobbista e mi piace spatacare con il PC... perchè mi piace capirne il funzionamento. Poi posto le mie impressioni... ma non per fare la parte del capiscione... ma per condividere.

conan_75
28-03-2025, 21:31
Secondo me il margine è talmente minimo che non ne vale manco la pena.
La 9950x3d è una cpu perfetta.

Predator_1982
30-03-2025, 09:49
entro nel club con passaggio a 9800x3d :D

ROBHANAMICI
30-03-2025, 11:41
benvenuto ;)

paolo.oliva2
30-03-2025, 15:41
Ryzen 9000G in arrivo entro l'anno? Fino a 12 core Zen 5 e grafica più potente per i desktop

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9000g-in-arrivo-entro-l-anno-fino-a-12-core-zen-5-e-grafica-piu-potente-per-i-desktop_137163.html

ninja750
31-03-2025, 08:11
diverse segnalazioni di 9950x3d morti prematuramente su asrock ma non parrebbe un problema di mobo

floyd2
31-03-2025, 08:57
diverse segnalazioni di 9950x3d morti prematuramente su asrock ma non parrebbe un problema di mobo

Immagino possa essere qualcosa di simile a quanto successo con il 9800x3d...anche lì principalmente con Asrock.

cronos1990
31-03-2025, 09:23
Buongiorno.

Oh, giustappunto di questo volevo chiedere: allo stato attuale, cosa si sa per certo e cosa si ipotizza su le CPU X3D che stanno "morendo" come le mosche? Per una volta che "spendo e spando" mi ritrovo con una bomba ad orologeria dentro il case :asd:
Centra davvero la combinazione con le MB ASRock oppure è solo una coincidenza?

ninja750
31-03-2025, 10:06
i casi non sono molti anzi

il fatto che capiti con asrock potrebbe essere più questione che siano tra le più vendute

OrazioOC
31-03-2025, 10:12
diverse segnalazioni di 9950x3d morti prematuramente su asrock ma non parrebbe un problema di mobo

Chiariamoci, questo è quello che dice l'oste ovvero Asrock.
Però non sembrano ad oggi esserci casi simili su ASUS/Gigabyte/MSI, ergo qualcuno mente sapendo di mentire in quel di Taiwan. :rolleyes:

MarvelDj
31-03-2025, 11:58
sto provando ad attivare il PBO ma vedo che ci sono mille parametri...

cosa posso attivare per iniziare a vedere come si comporta la cpu?

in idle la temperatura è sui 42 °C


PBO optimizer -40mV Tjmax 85°C
Temperatura max raggiunta 83°C
https://i.ibb.co/KxPKgZzY/Immagine-2025-03-31-140743.png

jok3r87
31-03-2025, 15:57
Chiariamoci, questo è quello che dice l'oste ovvero Asrock.
Però non sembrano ad oggi esserci casi simili su ASUS/Gigabyte/MSI, ergo qualcuno mente sapendo di mentire in quel di Taiwan. :rolleyes:

Potrebbe anche essere un problema di qualche utente che ha montato\impostato male misto ad un fisiologico DOA, "cadono come mosche" cioè in che percentuale ?

Secondo me il fatto che AMD abbia reso possibile l'overclock non vuol dire che le cpu X3D non siano più sensibili rispetto alle non 3D, quindi più soggette a guasti in caso di OC fatto un pò cosi.

Poi sulla mia scheda ci sono delle impostazioni che rimuovono i vari limiti di potenza ecc. se li usi con un dissipatore ad aria e poi ti si fonde la cpu ci sta

paolo.oliva2
31-03-2025, 16:08
Ioi ho un 9950X come te.

La prima cosa da fare è Curve Oprimizer... per tutti i core, per certo -15 ma a seconda del :ciapet: si può arrivare a -30/-40/-45.
In questo modo abbassi il Vcore, = meno consumi, temp più basse e frequenze più alte a pariutà di consumo.
Io non uso un OFF-SET negativo sul Vcore... perchè "quello" è fisso mentre CO è più specifico a temp/Vcore/Frequenza.
Dopodichè... con PBO alzi i limiti PPT/TDC e EDC... ma visto che hai messo 85° come temp massima, supporrei che non desideri andare a 300W+.
Mi pare (non sono certo perchè dipende dall'OEM/Mobo), attivando SOLAMENTE il PBO, aumenti il PPT fino a 250-260W, per avere di più bisogna settarlo con "limiti della mobo" che nei modelli top arrivano praticamente a fornire ben oltre 300W, ma comunque gli algoritmi interni al 9950X utilizzeranno la potenza diusponibile solamente se non ci sono rischi (con PBO, con OC manuale è diverso).

Se ti interessa di più, questo è il link per l'OC.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=558

Qualche pagina prima avevo postato gli screen dell'Agesa per l'OC.

carloUba
31-03-2025, 16:58
Ok, sono entrato nel club 😭😭😭
Già fatto rma

parcher
31-03-2025, 17:10
Ok, sono entrato nel club 😭😭😭
Già fatto rma

perche ?? Argomenta se puoi..

ROBHANAMICI
31-03-2025, 18:14
diverse segnalazioni di 9950x3d morti prematuramente su asrock ma non parrebbe un problema di mobo
Immagino possa essere qualcosa di simile a quanto successo con il 9800x3d...anche lì principalmente con Asrock.
Buongiorno.

Oh, giustappunto di questo volevo chiedere: allo stato attuale, cosa si sa per certo e cosa si ipotizza su le CPU X3D che stanno "morendo" come le mosche? Per una volta che "spendo e spando" mi ritrovo con una bomba ad orologeria dentro il case :asd:
Centra davvero la combinazione con le MB ASRock oppure è solo una coincidenza?
i casi non sono molti anzi

il fatto che capiti con asrock potrebbe essere più questione che siano tra le più vendute
Chiariamoci, questo è quello che dice l'oste ovvero Asrock.
Però non sembrano ad oggi esserci casi simili su ASUS/Gigabyte/MSI, ergo qualcuno mente sapendo di mentire in quel di Taiwan. :rolleyes:


Nessun problemi ragassuoli, possiedo la mobo di cui in firma da novembre 2024 con l'oc in firma con vsoc spinto a 1.29 e vcore a pieno carico sui 1.35v e il sistema non fa una piega, mi viene da pensare che sia più un errore umano o qualche lotto (o di cpu o di motherboard è da capire) fallato. Diciamo che eviterei il terrorismo mediatico o quantomeno che possa capitare su tutte le asrock :asd:



Potrebbe anche essere un problema di qualche utente che ha montato\impostato male misto ad un fisiologico DOA, "cadono come mosche" cioè in che percentuale ?

Secondo me il fatto che AMD abbia reso possibile l'overclock non vuol dire che le cpu X3D non siano più sensibili rispetto alle non 3D, quindi più soggette a guasti in caso di OC fatto un pò cosi.

Poi sulla mia scheda ci sono delle impostazioni che rimuovono i vari limiti di potenza ecc. se li usi con un dissipatore ad aria e poi ti si fonde la cpu ci sta


Concordo

paolo.oliva2
31-03-2025, 18:30
Leggendo si parla di 108 segnalazioni al momento... ma considerando (come riporta anche l'articolo) se ne vendono alcune migliaia al giorno di CPU 3D, ed il 9800X3D è in commercio da una vita (da poco il 9950X3D), è una percentuale infinitesimale... penso simile (se non addirittura superiore) ad una teorica percentuale di chi non mastica OC e brucia la CPU... e magari Asrock ha solamente fatto lo sbaglio di non applicare un limite all'OC.

Difficile a dirlo... perchè in caso di RMA, vorrei proprio vedere chi (con la speranza che glielo sostituiscono) ammette di averlo occato oltre al limite.

Ok, sono entrato nel club ������
Già fatto rma

Mi associo, argomenta per fare chiarezza.

Potrebbe anche essere un problema di qualche utente che ha montato\impostato male misto ad un fisiologico DOA, "cadono come mosche" cioè in che percentuale ?
Secondo me il fatto che AMD abbia reso possibile l'overclock non vuol dire che le cpu X3D non siano più sensibili rispetto alle non 3D, quindi più soggette a guasti in caso di OC fatto un pò cosi.
Poi sulla mia scheda ci sono delle impostazioni che rimuovono i vari limiti di potenza ecc. se li usi con un dissipatore ad aria e poi ti si fonde la cpu ci sta
A mio parere... 9800X3D/9950X3D nell'utilizzo game, rendono già in tot a def... non ci vedo un'esigenza nel praticare OC. Per l'MT, il 9950X3D lo si può occare anche solamente intervenendo sul CCD non 3D... potendo fare il CO per CCD. Premetto... discorso a sè... se avessi un 9950X3D lo occherei ugualmente.

ROBHANAMICI
31-03-2025, 18:34
lotto fallato :rolleyes:

carloUba
31-03-2025, 18:38
Che chiarezza devo fare?
Durante un inferenza si è spento tutto e ora ho su un 7800 preso da un muletto.
Quando torna da rma vi aggiorno.

Cioè, uno ha le palle girate e deve fare chiarezza di cosa?

Mparlav
31-03-2025, 18:50
Ho letto su Reddit di un tizio a cui è saltato il 9800x3d su una Msi x870e Tomahawk semplicemente dopo aver abilitato EXPO.
Un altro con la Asus x870E Crosshair Hero.
Questo è ciò che hanno scritto.
Bella maggior parte dei casi sono Asrock.

In molti casi leggo che la Mb funziona con la CPU di ricambio.

demonangel
31-03-2025, 19:02
Ebbene anche io sperimenterò le doti Ryzen! Infine ho scelto e ordinato 9800X3D non facendo contenuti... Strix X870-F per avere nel taschino ECLK.
La mobo è in viaggio, il procio in preparazione.
Sono già in ansia...è da fine del secolo 900 (con gli Athlon slot A) che non tocco un AMD...sarò troppo ignorante :muro:

OrazioOC
31-03-2025, 19:52
Che chiarezza devo fare?
Durante un inferenza si è spento tutto e ora ho su un 7800 preso da un muletto.
Quando torna da rma vi aggiorno.

Cioè, uno ha le palle girate e deve fare chiarezza di cosa?

Si è fuso per mancanza di chiarezza. :asd:

Comunque dispiace ma non sei l'unico a quanto si vede in giro. :rolleyes:

Esagerao
01-04-2025, 08:05
Buongiorno a tutti rientro anche io nel gruppo dopo parentesi intel:
in settimana monterò un 9950x3d con msi x870e tomahawk mantenendo le
g.skill 7800 a-die.
Domanda base:
vedo la cpu diciamo con delle anse: miglior modo per applicare la pasta termica senza fare un bignè ripieno?
Ho visto noctua in bundle ai suoi dissipatori fornisce mascherine sagomate anti-imbrattamento c'è qualcosa di simile come aftermarket o vado a stesura stile carta di credito per essere il più omogeneo possibile?

Ho avuto x570 con 5950x, per il pbo manuale e overclock ram ho visto e ho letto in girom dovrei essere in grado di muovere i primi timidi passi da solo non vi stresserò...heheh

MarvelDj
01-04-2025, 08:54
Ioi ho un 9950X come te.

La prima cosa da fare è Curve Oprimizer... per tutti i core, per certo -15 ma a seconda del :ciapet: si può arrivare a -30/-40/-45.
In questo modo abbassi il Vcore, = meno consumi, temp più basse e frequenze più alte a pariutà di consumo.
Io non uso un OFF-SET negativo sul Vcore... perchè "quello" è fisso mentre CO è più specifico a temp/Vcore/Frequenza.
Dopodichè... con PBO alzi i limiti PPT/TDC e EDC... ma visto che hai messo 85° come temp massima, supporrei che non desideri andare a 300W+.
Mi pare (non sono certo perchè dipende dall'OEM/Mobo), attivando SOLAMENTE il PBO, aumenti il PPT fino a 250-260W, per avere di più bisogna settarlo con "limiti della mobo" che nei modelli top arrivano praticamente a fornire ben oltre 300W, ma comunque gli algoritmi interni al 9950X utilizzeranno la potenza diusponibile solamente se non ci sono rischi (con PBO, con OC manuale è diverso).

Se ti interessa di più, questo è il link per l'OC.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=558

Qualche pagina prima avevo postato gli screen dell'Agesa per l'OC.

ok grazie! in pausa pranzo ci provo!

cronos1990
01-04-2025, 09:28
le l'overclock non vuol dire che le cpu X3D non siano più sensibili rispetto alle non 3D, quindi più soggette a guasti in caso di OC fatto un pò cosi.Da quanto capito, l'OC sulle 9800X3D/9900X3D/9950X3D è più fattibile rispetto alle serie precedenti per via dello spostamento della cache, che permette al core della CPU di dissipare meglio il calore e quindi di poter spingere maggiormente sulle frequenze.

Mi hai fatto ricordare che devo mettere mano al BIOS per provare ad aumentare un poco le frequenze della mia CPU.

jok3r87
01-04-2025, 09:41
Da quanto capito, l'OC sulle 9800X3D/9900X3D/9950X3D è più fattibile rispetto alle serie precedenti per via dello spostamento della cache, che permette al core della CPU di dissipare meglio il calore e quindi di poter spingere maggiormente sulle frequenze.

Mi hai fatto ricordare che devo mettere mano al BIOS per provare ad aumentare un poco le frequenze della mia CPU.

Assolutamente, non ho detto che non si può fare. Ipotizavo che, essendo una soluzione nuova per cui non c'è uno storico, potrebbe rendere le cpu si overclockabili ma comunque più sensibili rispetto ai modelli che non hanno la cache impilata sotto il core. Magari i target di vcore e temp devono essere più bassi ma è un ipotesi.

MarvelDj
01-04-2025, 09:52
la memoria però scalda
quindi si aggiunge una fonte di calore in più

Ludus
01-04-2025, 10:14
Buongiorno a tutti rientro anche io nel gruppo dopo parentesi intel:
in settimana monterò un 9950x3d con msi x870e tomahawk mantenendo le
g.skill 7800 a-die.
Domanda base:
vedo la cpu diciamo con delle anse: miglior modo per applicare la pasta termica senza fare un bignè ripieno?
Ho visto noctua in bundle ai suoi dissipatori fornisce mascherine sagomate anti-imbrattamento c'è qualcosa di simile come aftermarket o vado a stesura stile carta di credito per essere il più omogeneo possibile?

Ho avuto x570 con 5950x, per il pbo manuale e overclock ram ho visto e ho letto in girom dovrei essere in grado di muovere i primi timidi passi da solo non vi stresserò...heheh

si ci sono soluzioni simili di altri brand. prova a cercare am5 guard.

comunque le anse non servono a molto, il calore lo devi dissipare principalmente nella parte "bassa" dell'ihs, dove sono ci sono i ccd.

Esagerao
01-04-2025, 10:48
si ci sono soluzioni simili di altri brand. prova a cercare am5 guard.

comunque le anse non servono a molto, il calore lo devi dissipare principalmente nella parte "bassa" dell'ihs, dove sono ci sono i ccd.

Ok visto, parliamo quindi di un contact frame stile z790, tutto chiaro grazie

PS: a proposito vedo hai le g.skill @8000 hai avuto problemi di configurazione, te le ha riconosciute subito, o hai dovuto alzare dei voltaggi per stabilizzarle?

Ludus
01-04-2025, 11:41
Ok visto, parliamo quindi di un contact frame stile z790, tutto chiaro grazie

PS: a proposito vedo hai le g.skill @8000 hai avuto problemi di configurazione, te le ha riconosciute subito, o hai dovuto alzare dei voltaggi per stabilizzarle?

ci sono anche quelli in gomma che servono solo ad applicare la pasta, non per forza devi sostituire tutto il retetion socket.

le gskill erano delle 7200, ad 8000 sono in oc.

nessun particolare problema, i mc dei 9000 reggono senza troppi problemi gli 8000. Poi dipende con quale CL e altri timings ci vuoi arrivare.

Saved_ita
01-04-2025, 11:55
https://www.youtube.com/watch?v=jlcftggK3To

Lo metto così ogni volta che si consiglia una build evito di spiegare perchè consiglio un 7700 o un 7600 per qualunque build da gaming.

Cutter90
01-04-2025, 12:29
https://www.youtube.com/watch?v=jlcftggK3To

Lo metto così ogni volta che si consiglia una build evito di spiegare perchè consiglio un 7700 o un 7600 per qualunque build da gaming.

E sbaglieresti. Qualunque build da gaming IN 4K nativo. Ossia nessuna o quasi nessuna.
Sono i frame target che contano per la scelta di una cpu. Se si sta sui 60 fps conta zero. Tra i 60 e 120 conta a seconda dei giochi. Dai 120 ai 240 conta e più si sale conta sempre di più.

Dire "per il gaming un 7700 va bene" in maniera così generale è sbagliato

Esagerao
01-04-2025, 12:38
ci sono anche quelli in gomma che servono solo ad applicare la pasta, non per forza devi sostituire tutto il retetion socket.

le gskill erano delle 7200, ad 8000 sono in oc.

nessun particolare problema, i mc dei 9000 reggono senza troppi problemi gli 8000. Poi dipende con quale CL e altri timings ci vuoi arrivare.


Molto bene... ho preso msi per questo, meno problemi con le ram punto agli 8000cl34.
Ps stò vedendo un pò di contact frame... su z790 toglievano qualche grado non sò se anche su am5 aiutano, nel caso per qualche decina di euro posso tentare.
Grazie per le tips domani sera monto tutto