PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen5 9000 series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11

paolo.oliva2
06-12-2024, 19:58
Vedo che il 9800x3d è ancora sopra 700 euro....Pazzesco. Ma sta andando a ruba o rimane sugli scaffali perché il prezzo è troppo alto?
Io se non scende sotto 500 non ci penso nemmeno. :O
Onestamente sarebbero già tanti 500€.
Il suo prezzo reale, senza condizionamenti di mercato (ci includo anche il prezzo ufficiale di AMD), sarebbe attorno ai 350€.

WarSide
06-12-2024, 20:26
Finché c'è gente che compra le CPU a questi prezzi, ha ragione AMD.

PaolinoB
06-12-2024, 22:31
Ma almeno essendo l'ultimo uscito il prezzo alto è prevedibile, la cosa folle è il suo predecessore 7800x3d che ora costa 200€ in più di quanto l'ho pagato al BF 2023.. :eek:
La stessa botta di c.lo non c'è stata con le vga..Prezzi inchiodati !

infatti chi ha preso il 7800x3d a 300/350€ ha fatto un affarone

Onestamente sarebbero già tanti 500€.
Il suo prezzo reale, senza condizionamenti di mercato (ci includo anche il prezzo ufficiale di AMD), sarebbe attorno ai 350€.

secondo me a quella cifra ci andrà almeno tra un annetto.

Shadow Man
07-12-2024, 10:28
Finché c'è gente che compra le CPU a questi prezzi, ha ragione AMD.

tanto é una battaglia persa, si é visto con le vga, si vede con le cpu.

BadBoy80
07-12-2024, 10:46
Mi dispiace solo che Intel non sia della partita con questa generazione. Avremmo visto abbassarsi il prezzo più velocemente. Ma AMD avendo il monopolio della domanda, fa il buono e cattivo tempo.

Son curioso di vedere il 9900X3D. Magari upgraderò a quello, a luglio/agosto.

Hellhound
07-12-2024, 13:12
Raga secondo voi quale upgrade dovrei fare? Attualmente ho x570 e ryzen 5800x. Per l'anno Nuovo vorrei passare alla nuova piattaforma. Stavo pensando a un b850 per quando usciranno e 9700x. Conviene? Avrei un netto aumento di performance?

WarSide
07-12-2024, 13:17
Raga secondo voi quale upgrade dovrei fare? Attualmente ho x570 e ryzen 5800x. Per l'anno Nuovo vorrei passare alla nuova piattaforma. Stavo pensando a un b850 per quando usciranno e 9700x. Conviene? Avrei un netto aumento di performance?

Aspetta che consultiamo la sfera di cristallo, dato che non spieghi cosa ci fai col pc :asd:

Senza avere alcun dettaglio, io non fai il cambio se non per qualcosa che abbia più core cpu o almeno la cache 3d. Se proprio vuoi spendere soldi, prendi un 5950X usato o un 5700X3D / 5800X3D usato/nuovo.

Telstar
07-12-2024, 13:54
Raga secondo voi quale upgrade dovrei fare? Attualmente ho x570 e ryzen 5800x. Per l'anno Nuovo vorrei passare alla nuova piattaforma. Stavo pensando a un b850 per quando usciranno e 9700x. Conviene? Avrei un netto aumento di performance?

Bisogna vedere se le b850 convengono. Le 670e vanno benissimo, l'importante è avere almeno uno slot pcie5 per ssd.
Lato cpu non mi sembra un grosso miglioramento.

PaolinoB
07-12-2024, 16:29
Raga secondo voi quale upgrade dovrei fare? Attualmente ho x570 e ryzen 5800x. Per l'anno Nuovo vorrei passare alla nuova piattaforma. Stavo pensando a un b850 per quando usciranno e 9700x. Conviene? Avrei un netto aumento di performance?

io ho fatto il tuo stesso salto, ma su un 9800x3d
in windows è un pò più reattivo (ma forse dipende anche dal fatto della formattazione), nei giochi ho guadagnato parecchio avendo un x3d.
Per il resto non vedo tutta sta differenza, ovvio dipende cosa fai con il pc.

sincero se si guarda il rapporto prezzo/prestazioni, non so se convenga il cambio. a me è andata bene che ho venduto bene tutto il pc vecchio :D

paolo.oliva2
07-12-2024, 19:46
Dipende ciò che fai. Cioè, se al di fuori del game si utilizzano prg come browser, posta elettronica e simili, non è che tra un 2600X ed un 9950X cambi chissà cosa... ma qualsiasi cosa che fai "pesante", la differenza è impossibile non notarla. Io faccio conversioni video con la CPU, con il 9950X ho già un +20% sul 7950X... su un Zen3 5950X con Handbrake i tempi dovrebbero essere pressochè dimezzati.

Il prezzo/prestazioni è un discorso a sè... dipende dall'esigenza e dalla voglia di spendere. Una Panda che fa? 0-100KM/h in 20"? La Bugatti in 2", ma ovviamente non costa "solamente" 10X come vorrebbe il prezzo/prestazioni con la calcolatrice.

Freisar
08-12-2024, 08:41
Un 9950x consuma più di un 5950x considerando che valuterei il 3d?!

ninja750
08-12-2024, 19:11
https://www.youtube.com/watch?v=8Ve5SAFPYZ8

in questo video (di soli due giorni fa, testata autorevole) si vede Lisa mostrare una cpu cito "non ancora sul mercato e pensiamo sarà la cpu più potente per il gaming" a vederlo sembra un 9800x3d (è scoperchiato) non sono sicuro possa essere un 9950x3d

paolo.oliva2
08-12-2024, 20:24
Un 9950x consuma più di un 5950x considerando che valuterei il 3d?!

Il 5950X è 105W TDP, quindi 142W PPT
Il 9950X consuma 200W PPT a def.
Però il consumo si determina in KWh, nel senso che se un PC consuma 200W ma il "lavoro" lo fa in 1h e un PC da 100W lo fa in 2h, avrebbero lo stesso consumo.
A memoria, con CB23 un 7950X a 230W è di poco più efficiente di un 5950X in PBO (circa 160W), ed un 9950X a 300W perde un 5% di efficienza rispetto ad un 7950X a def (215W PPT).
Occhio e croce, quindi, come efficienza, un 9950X a 300W dovrebbe essere simile ad un 5950X in PBO, per poi essere via via più efficiente per arrivare a molto più efficiente sui 200W (def).
Per la versione 3D, 9950X3D, se sarà 120W TDP, sarà nettamente più efficiente di un 5950X.

paolo.oliva2
09-12-2024, 20:29
NUOVA VERSIONE RYZEN MASTER.

Permette di applicare cambiamenti alle DDR5 senza nè andare in BIOS e nè rebootare.

https://www.tomshw.it/hardware/amd-lancia-un-aggiornamento-che-rivoluziona-il-controllo-dei-ryzen-9000

Pelvix
10-12-2024, 09:21
NUOVA VERSIONE RYZEN MASTER.

Permette di applicare cambiamenti alle DDR5 senza nè andare in BIOS e nè rebootare.

https://www.tomshw.it/hardware/amd-lancia-un-aggiornamento-che-rivoluziona-il-controllo-dei-ryzen-9000

Ma questo non lo aveva già implementato Gigabyte sulle sue mobo nuove?

paolo.oliva2
10-12-2024, 09:33
Non so... Agesa ed EXPO sono di AMD... Ryzen Master idem. Quindi il supporto c'è su tutte le mobo AM5 a prescindere dall'OEM.

Io preferisco una cosa garantita da AMD piuttosto che da un OEM... per il semplice motivo che se è AMD che la garantisce, i successivi BIOS con Agesa aggiornati ed idem Ryzen Master la supporteranno, ed anche un futuro Zen5 refresh/Zen6, mentre quello che oggi può offrire un OEM non è scontato che lo offra anche domani.

Pelvix
10-12-2024, 09:43
Non so... Agesa ed EXPO sono di AMD... Ryzen Master idem. Quindi il supporto c'è su tutte le mobo AM5 a prescindere dall'OEM.

Io preferisco una cosa garantita da AMD piuttosto che da un OEM... per il semplice motivo che se è AMD che la garantisce, i successivi BIOS con Agesa aggiornati ed idem Ryzen Master la supporteranno, ed anche un futuro Zen5 refresh/Zen6, mentre quello che oggi può offrire un OEM non è scontato che lo offra anche domani.

Condivido in toto, era solo per capire se era la stessa cosa o sono due cose diverse, che magari possono funzionare contemporaneamente

paolo.oliva2
10-12-2024, 11:31
Io Ryzen Master lo utilizzo solamente come rilevazione di valori... non lo utilizzo per modificare qualsiasi cosa... per quello preferisco fare da me nel BIOS.

Per come è stato riportato, cioè variare il settaggio delle DDR5 on-fly, è una cosa ottima, perchè permetterebbe di provare settaggi senza fare il boot e relativo test ad ogni variazione.
Personalmente, utilizzando il mio sistema per l'MT e non per il game, occare le DDR5 non vale la candela, perchè da DDR5 4800 CL40 a DDR5 6000 CL30, in MT il guadagno è marginale, circa +1%, e lo è molto meno occare delle DDR5 6000...

A mio parere è marketing... perchè a livello di socket la banda è più che sufficiente per soddisfare un 9950X X16/32TH anche in OC... se vuoi latenze basse, vai di 3D e non sulle DDR5, e se hai 3D, è pura accademia occare le DDR5... io almeno la penso così.

In pratica su AM5 la banda c'è, Zen5 ha una predizione ottima, la dimensione della L3 è super (minimo cache-missing), la possibilità di aumentare la L3 da 32MB a 96MB c'è... tutto ciò riduce e non di poco l'importanza di DDR5 spinte, ed infatti lo si vede che AMD non ha bisogno di spingere sull'MC/DDR5.
Io testando il mio 9950X in CB23 tra l'avere DDR5 4800 CL40 e DDR5 6000 CL30 ho una differenza di poco più di 100 punti... ma anche fosse 470 punti, non arriverebbe all'1%.
Questo tra 4800 CL40 e 6000 CL30, figuriamoci tra 6000 CL30 e 6400 CL28. 0,01%?

https://i.postimg.cc/Kc1cB52x/latenza-arrow-zen5.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/dQC2nrRc/CB23-con-ddr5-4800.jpg (https://postimg.cc/7bxJZCQK)

https://i.postimg.cc/9fzT97XS/CB23-con-ddr5-6000.jpg (https://postimg.cc/R35N5qHQ)

sbaffo
10-12-2024, 16:25
NUOVA VERSIONE RYZEN MASTER.

Permette di applicare cambiamenti alle DDR5 senza nè andare in BIOS e nè rebootare.

https://www.tomshw.it/hardware/amd-lancia-un-aggiornamento-che-rivoluziona-il-controllo-dei-ryzen-9000
Che tristezza dover leggere le news di hw su tom, qui su hwup arrivano col contagocce ormai. :rolleyes:

Iceman69
10-12-2024, 21:00
Che tristezza dover leggere le news di hw su tom, qui su hwup arrivano col contagocce ormai. :rolleyes:

Concordo, un tempo era diverso, ora quasi solo consigli per gli acquisti e lavaggio del cervello pro auto elettriche nelle news.

paolo.oliva2
11-12-2024, 07:41
https://morethantech.it/pubblicazioni/3722_amd-ryzen-ai-max-pro-395-avvistato-in-alcuni-leak-su-geekbench

Ryzen AI Max+ 395: 16 cores (Zen 5) + 40 RDNA 3.5 Compute Units
Ryzen AI Max 390: 12 cores (Zen 5) + 40 RDNA 3.5 Compute Units
Ryzen AI Max 385: 8 cores (Zen 5) + 32 RDNA 3.5 Compute Units

https://www.tweaktown.com/news/102086/amds-flagship-ryzen-ai-max-pro-395-strix-halo-apu-with-radeon-8060s-gpu-leaked/index.html

https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/mysterious-amd-ryzen-ai-max-pro-395-strix-halo-apu-emerges-on-geekbench-processor-expected-to-officially-debut-at-ces-2025

AMD Strix Halo APU with RDNA 3.5 iGPU spotted on Geekbench, outperforms RTX 4060 mobile in Vulkan benchmark

https://www.techspot.com/news/105900-amd-strix-halo-apu-rdna-35-igpu-spotted.html

----------------------------------------------

...l'azienda afferma di aver ottenuto un miglioramento dell'efficienza energetica di circa 28,3 volte nel 2024 utilizzando gli acceleratori Instinct MI300X abbinati alle CPU EPYC 9575F, rispetto all'obiettivo di base del 2020.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-sulla-buona-strada-per-superare-l-obiettivo-di-efficienza-energetica-30x25_133689.html

------------------

AMD's Ryzen 9 9900X processor tumbles to just $332 - power up a new AM5 PC with this holiday bargain

https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amds-ryzen-9-9900x-processor-tumbles-to-just-usd332-power-up-a-new-am5-pc-with-this-holiday-bargain

-----------------------------

Sul discorso Ryzen AI MAX 395 (X16 + 40CU), ho seguito una discussione accesa... tra l'offerta AMD di questa CPU vs Intel con Core Ultra 200HX.

Praticamente AMD lo offre tra 55W e 130W, e si storceva il naso perchè 130W su un mobile sono tanti... al che si è tirato fuori l'offerta Dell Intel con Core Ultra 200HX che è data (ufficialmente a def) fa 170W a 200W. Al che la discussione è cambiata in toto, 200W sono diventati "normali" e 130W di AMD diventano per palmari.
https://videocardz.com/newz/dell-pro-max-18-16-plus-laptop-leak-confirms-core-ultra-200hx-cpu-rtx-5000-gpu-and-camm2-memory

Sicuramente AMD non lo regalerà di certo l'AI MAX 395... ma un laptop in lega di magnesio per ridurre il peso + triple ventole per dissipazione + CUdimm... >5000€?.

-----------------

AIDA 7.50 Simpatico

https://i.postimg.cc/mDNC5pNz/aida.jpg (https://postimages.org/)

Telstar
11-12-2024, 10:30
Che tristezza dover leggere le news di hw su tom, qui su hwup arrivano col contagocce ormai. :rolleyes:

Perché hwu ha le news? :D

jok3r87
11-12-2024, 11:10
Io Ryzen Master lo utilizzo solamente come rilevazione di valori... non lo utilizzo per modificare qualsiasi cosa... per quello preferisco fare da me nel BIOS.

Per come è stato riportato, cioè variare il settaggio delle DDR5 on-fly, è una cosa ottima, perchè permetterebbe di provare settaggi senza fare il boot e relativo test ad ogni variazione.
Personalmente, utilizzando il mio sistema per l'MT e non per il game, occare le DDR5 non vale la candela, perchè da DDR5 4800 CL40 a DDR5 6000 CL30, in MT il guadagno è marginale, circa +1%, e lo è molto meno occare delle DDR5 6000...

A mio parere è marketing... perchè a livello di socket la banda è più che sufficiente per soddisfare un 9950X X16/32TH anche in OC... se vuoi latenze basse, vai di 3D e non sulle DDR5, e se hai 3D, è pura accademia occare le DDR5... io almeno la penso così.

In pratica su AM5 la banda c'è, Zen5 ha una predizione ottima, la dimensione della L3 è super (minimo cache-missing), la possibilità di aumentare la L3 da 32MB a 96MB c'è... tutto ciò riduce e non di poco l'importanza di DDR5 spinte, ed infatti lo si vede che AMD non ha bisogno di spingere sull'MC/DDR5.
Io testando il mio 9950X in CB23 tra l'avere DDR5 4800 CL40 e DDR5 6000 CL30 ho una differenza di poco più di 100 punti... ma anche fosse 470 punti, non arriverebbe all'1%.
Questo tra 4800 CL40 e 6000 CL30, figuriamoci tra 6000 CL30 e 6400 CL28. 0,01%?



Cinebench richiede molti accessi alle ram?

paolo.oliva2
11-12-2024, 15:33
Cinebench richiede molti accessi alle ram?
Il guadagno sulla latenza o sulla banda o su ambedue dipende da come lavora il software.
Esempio nelle conversioni video i dati sono sequenziali, file lunghi 1GB e più, quindi la latenza non ha pressochè alcuna importanza, e se un 9950X non può convertire più di 50MB/s (dato a caso), avere una banda di 70MB/s basta e avanza (ovviamente non parallelizzando con altro), quindi avere 100MB/s o 1000MB/s non dice nulla.
I giochi hanno più TH contemporaneamente e ognuno aspetta i risultati dell'altro, quindi avere latenze basse aiuta, per la banda è come sopra, se la banda è inferiore alla capacità di elaborazione dei core, aumentarla si guadagna... e si guadagna nel caso la somma di banda di ciascun TH non viene soddisfatta, dopodichè c'è il nulla assoluto. Visto che esempio tra DDR5 6000 CL30 e DDR5 7000 CL30 i guadagni sono minimi (con AMD), presumerei che già delle 6000 assolvono i requisiti della banda.

Io non è che ho detto che con la RAM più spinta non si hanno guadagni in assoluto... ma a meno di utilizzare MT su data-base enormi con molti accessi, con il 95% del software MT il guadagno tra DDR5 4800 e DDR5 6400 è ridicolo... il che, per me, = fare OC su delle DDR5 6000 per un utilizzo MT, è solamente una perdita di tempo, RS da verificare per dei guadagni rilevabili solamente nei bench.

WarSide
11-12-2024, 16:06
Perché hwu ha le news? :D

Si vede che c'è seriamente gente che segue i link con referral di amazon e compra. Un po' come quelli che comprano i 9800X3D dai bagarini a 1000$. Uno pensa che sia impossibile, invece... :stordita:

paolo.oliva2
12-12-2024, 08:16
ASUS ha presentato il processore AMD Ryzen 9 9950X, raffreddato passivamente con un dispositivo di raffreddamento Noctua nello chassis ASUS ProArt, funzionante a 95° con un carico inferiore a 220W.

Tamb?

https://www.tweaktown.com/news/102121/asus-shows-off-ryzen-9-9950x-passively-cooled-with-noctua-cooler-in-its-new-proart-chassis/index.html

IRONIA ON

Non capisco a cosa serva Strix Halo X16 40 CU APU quando uno può utilizzare un 9950X + discreta desktop come mobile.

https://i.postimg.cc/Y9LBZRR7/computer-fesktop-mobile.jpg (https://postimages.org/)

Scusate ma era troppo bella...
P.S.
Nella foto presumo manchi il carrello porta gruppo di continuità.

ninja750
12-12-2024, 10:15
ASUS ha presentato il processore AMD Ryzen 9 9950X, raffreddato passivamente con un dispositivo di raffreddamento Noctua nello chassis ASUS ProArt, funzionante a 95° con un carico inferiore a 220W.

beh ma a quel punto a maggior ragione ci si può dissipare qualunque cpu ancora meglio 65 o 105

mi sembra troppo bello per essere vero poter eliminare un'altra ventola dal pc

Cutter90
12-12-2024, 10:18
beh ma a quel punto a maggior ragione ci si può dissipare qualunque cpu ancora meglio 65 o 105

mi sembra troppo bello per essere vero poter eliminare un'altra ventola dal pc

A parte che se devo mettere quell'a ccrocchio mi tengo il mio AIO tutta la vita, ma soprattutto... il fatto che stia a 95 ° dovrebbe essere positivo? Quanto dura una cpu a 95 °?

Telstar
12-12-2024, 11:25
A parte che se devo mettere quell'a ccrocchio mi tengo il mio AIO tutta la vita, ma soprattutto... il fatto che stia a 95 ° dovrebbe essere positivo? Quanto dura una cpu a 95 °?

dipende. per quanto tempo e con quale tensione.

Gundam1973
12-12-2024, 12:22
A parte che se devo mettere quell'a ccrocchio mi tengo il mio AIO tutta la vita, ma soprattutto... il fatto che stia a 95 ° dovrebbe essere positivo? Quanto dura una cpu a 95 °?

Durerà tuta la vita per cui la cpu è stata progettata per durare.

Cutter90
12-12-2024, 13:25
Durerà tuta la vita per cui la cpu è stata progettata per durare.

Risposta che dice tutto e niente.
Considerazioni sparse: la gpu non sarà affatto felice di avere un accrocchio sopra di lei a 95 °.
A 95 gradi continui la vita di un comportamento elettronico dubito fortemente abbia la stessa durata di una cpu che lavora a 60 gradi.

Ubro92
12-12-2024, 13:48
Più che altro il passivo non regge bene per lunghe sessioni di lavoro, forse inizialmente terrà botta ma già dopo 20-30min inizierà a tagliare i clock...

Poi vabbè, dipende anche dal case, se ben arieggiato potrebbe anche tenerla, ma francamente non ci vedo un gran senso, basta una ventolina a bassi regimi e si sta più sereni...

WarSide
12-12-2024, 14:12
Più che altro il passivo non regge bene per lunghe sessioni di lavoro, forse inizialmente terrà botta ma già dopo 20-30min inizierà a tagliare i clock...

Poi vabbè, dipende anche dal case, se ben arieggiato potrebbe anche tenerla, ma francamente non ci vedo un gran senso, basta una ventolina a bassi regimi e si sta più sereni...

I pc completamente passivi esistono da secoli e non mi aspetto tagli di clock se hanno ben dimensionato il dissy. Il problema non è la cpu, ma sono i mosfet e tutta la circuiteria della mobo che si aspetta sia presente una ventola per abbassare le temperature. Ne ho costruiti in passato di Pc completamente passivi (dall'ali alla cpu e vga), ma alla fine ha senso mettere almeno una ventola da 12 o 14 sul case in immissione o estrazione per far circolare un minimo di aria nel case.

EDIT: ho visto l'annuncio di suddetta conf e ci sono non una, ma ben 2 ventole in immissione. Quindi non è 100% passiva quella conf e con un buon dissy passivo (esempio https://noctua.at/en/nh-p1 ) sicuramente ce la si fa a far girare tutto senza superare i 100°C.

Gundam1973
12-12-2024, 16:30
Risposta che dice tutto e niente.
Considerazioni sparse: la gpu non sarà affatto felice di avere un accrocchio sopra di lei a 95 °.
A 95 gradi continui la vita di un comportamento elettronico dubito fortemente abbia la stessa durata di una cpu che lavora a 60 gradi.

il mio 5600x prima e ora il 5800x lavorano quasi praticamente h24 a 95# in conversioni video. Attualmente il 5600x gira allegramente nel muletto mentre il 5800x ancora si spacca la schiena tutto il giorno.

Sicuramente quel sistema non è l'ottimale ma tranquillo che prima che succede qualcosa al processore ti muore la mobo con tutti i vrm....

jok3r87
12-12-2024, 17:45
il mio 5600x prima e ora il 5800x lavorano quasi praticamente h24 a 95# in conversioni video. Attualmente il 5600x gira allegramente nel muletto mentre il 5800x ancora si spacca la schiena tutto il giorno.

Sicuramente quel sistema non è l'ottimale ma tranquillo che prima che succede qualcosa al processore ti muore la mobo con tutti i vrm....

O più semplicemente ne hai cambiati 3 seguendo le nuove uscite.

Gundam1973
12-12-2024, 18:17
O più semplicemente ne hai cambiati 3 seguendo le nuove uscite.

eh? Non ho capito...

Edit: Scusa ho capito :-)

E cmq no...al processore non succede nulla...continuera a lavorare senza problemi anche con 95° fissi...cederanno prima i vrm della mobo se non di qualità.
Piu che altro le prestazioni saranno quelle che saranno visto che la cpu sara in throttle perenne.

paolo.oliva2
12-12-2024, 19:13
Io non ci penso manco di striscio di tenermi un 9950X con dissipazione passiva (e manco ad aria), ma io non ho mai visto il mio 7950X (e pure 9950X) andare in throttling anche a 37° di Tamb.
Ma nessuno ricorda la rece con i test sul 7950X fatti con il dissi stock AMD per le CPU da 65W TDP?

Il throttling non può esistere in Zen4/Zen5 semplicemente perchè il throttling avviene quando la CPU va in protezione perchè non può tenere una frequenza X che risulta essere superiore a quella fattibile... mentre Zen4/Zen5 applica la frequenza massima concessa nel limite dei 95°... quindi (tolto il calo di frequenza negli impianti a liquido tra sistema "freddo" e a regime), non c'è differenza alcuna tra la frequenza esempio di un 7950X a 95° al 1° minuto e lo stesso dopo 3h di carico (se non varia la Tamb).

Disponibile a disattivare le ventole al mio AIO ed applicare un carico tipo OCCT, e, dopo 1 minuto necessario per far arrivare il liquido a regime, farà 20 minuti, 40 minuti, 2h, sempre alla medesima frequenza.

Per avere throttling su Zen4/Zen5, bisognerebbe scordarsi di montare il dissipatore... perchè l'unica situazione sarebbe quella che la CPU non riesca a tenere dentro i 95° la CPU alla frequenza più bassa possibile (credo sia 600MHz) prima di spegnere i core. Ma questa prova non chiedetemela perchè non la faccio :).

Per fare un esempio... Il test dura 20 minuti (messo la freccia), e sono 20 minuti più che intensi, visto che arrivo a 95,4° (evidenziato con freccia).
Questo è il normale funzionamento di Zen4/Zen5, cioè funzionare alla frequenza massima permessa dalla Tjmax (95°).
I 95° dipendono dalla potenza della dissipazione... li posso raggiungere a 100W CPU, a 150W, a 200W, a 300W, ma il funzionamento è SEMPRE lo stesso, la frequenza massima concessa nei 95° (a parte limiti di Fmax, TDC, EDC, PPT, ecc.).... ed in 20 minuti NON C'E' alcun throttling, questo a 280W PPT, ma con una dissipazione meno prestante cosa cambierebbe? NULLA, sempre 95° max ma a Frequenza/Vcore/PPT inferiore, proporzionato a quanto possibile dalla dissipazione nei 95° Tjmax massimi.

Io non ho mai, sottolineo mai, avuto throttling, nè con 7950X e nè con 9950X... il tutto con dissipazione AIO con 7950X a 230W e 9950X a 300W, e fino a 37° di Tamb.

https://i.postimg.cc/90vKzQX9/ycruncker5b.jpg (https://postimg.cc/JH5P2mk7)

ROBHANAMICI
13-12-2024, 11:10
Minisforum lancia il suo minipc "MS-A1" con processore amd ryzen 9 9950x: https://videocardz.com/newz/minisforum-launches-small-form-factor-pc-with-16-core-desktop-amd-ryzen-9-9950x-cpu

PaoloRobba
15-12-2024, 14:59
Qualcuno che ha un 9000 sa come risolvere i problemi che si presentano su ycruncher con l'overclock?

paolo.oliva2
16-12-2024, 07:52
Qualcuno che ha un 9000 sa come risolvere i problemi che si presentano su ycruncher con l'overclock?
SkateB riporta che per testare il CO negativo basta il test BLK.

Secondo me, questi test, come anche OCCT, Prime95 ecc., in realtà testano più i limiti di un sistema in OC manuale, cioè Vcore/frequenza fissi e verifica se la dissipazione è sufficiente, ma fanno più fatica a rilevare l'RS o meno con le CPU "moderne" che applicano frequenze variabili a seconda della temp.

A mio parere meglio creare situazioni dove la CPU è sotto sforzo parallelizzando più programmi contemporaneamente e condizioni di massimo carico altalenanti tra 2-3 core e il massimo dei core (per sistemi a 2 chiplet va verificato il 2° chiplet, il 1° ha una selezione di sua migliore). Il CO più spinto rileva instabilità con carico su 2-3 core quando entra in funzione il turbo.

Per me l'unico modo rimane quello dell'utilizzo personale per X tempo senza crash.

ROBHANAMICI
16-12-2024, 16:48
Concordo utilizzi in ambito rendering/produttività o in ambito gaming sono i migliori stress test.

PaoloRobba
16-12-2024, 17:54
Forse mi sono spiegato male o non avete capito.
Non ho problemi di crash/stabilità o roba similare personalmente, la serie 9000 ha proprio un problema di lentezza/score con ycruncher quando si esegue un oc manuale.
Chiedevo se qualcuno ci si fosse già imbattuto e sapesse come ovviarlo.
Su ogni altro bench non si presenta questo problema :stordita:

paolo.oliva2
17-12-2024, 17:56
Forse mi sono spiegato male o non avete capito.
Non ho problemi di crash/stabilità o roba similare personalmente, la serie 9000 ha proprio un problema di lentezza/score con ycruncher quando si esegue un oc manuale.
Chiedevo se qualcuno ci si fosse già imbattuto e sapesse come ovviarlo.
Su ogni altro bench non si presenta questo problema :stordita:

Dividerei 2 cose:

La prima è che se solamente ycruncher fornisce un risultato più basso, potrebbe essere un problema di rilevazione di ycruncher e non specificatamente di Zen5.

La seconda, che per me è la più probabile, è che solamente con l'OC manuale si conosce perfettamente la frequenza operativa.

Cerco di spiegare meglio quello che voglio dire. Se lancio ycruncher facendo lavorare la CPU con l'algoritmo, rilevo un valore di frequenza che è più alto proporzionatamente dalla pesantezza del programma.
Esempio con CB24, CB23, non supero 85°, anzi, sto pure sotto gli 80°. Ycruncher è l'unico in grado di farmi arrivare a 95°, manco prime95 AVX512.
Ora... con CB23 la frequenza rilevata con HWinfo ed il risultato, rispetto ad un OC manuale (per ottenere lo stesso risultato), la differenza di frequenza con l'OC manuale è che è (almeno) -50MHz ma meglio -100MHz inferiore.
Con Ycruncher, a 95°, essendo molto più pesante, è probabile che a fronte di una frequenza rilevata di 5,4GHz, la frequenza effettiva non sia manco 5,1GHz... probabilmente 5GHz.

https://i.postimg.cc/90vKzQX9/ycruncker5b.jpg (https://postimg.cc/JH5P2mk7)

PaoloRobba
17-12-2024, 18:27
Dividerei 2 cose:

La prima è che se solamente ycruncher fornisce un risultato più basso, potrebbe essere un problema di rilevazione di ycruncher e non specificatamente di Zen5.

La seconda, che per me è la più probabile, è che solamente con l'OC manuale si conosce perfettamente la frequenza operativa.

Cerco di spiegare meglio quello che voglio dire. Se lancio ycruncher facendo lavorare la CPU con l'algoritmo, rilevo un valore di frequenza che è più alto proporzionatamente dalla pesantezza del programma.
Esempio con CB24, CB23, non supero 85°, anzi, sto pure sotto gli 80°. Ycruncher è l'unico in grado di farmi arrivare a 95°, manco prime95 AVX512.
Ora... con CB23 la frequenza rilevata con HWinfo ed il risultato, rispetto ad un OC manuale (per ottenere lo stesso risultato), la differenza di frequenza con l'OC manuale è che è (almeno) -50MHz ma meglio -100MHz inferiore.
Con Ycruncher, a 95°, essendo molto più pesante, è probabile che a fronte di una frequenza rilevata di 5,4GHz, la frequenza effettiva non sia manco 5,1GHz... probabilmente 5GHz.

https://i.postimg.cc/90vKzQX9/ycruncker5b.jpg (https://postimg.cc/JH5P2mk7)

Il problema c'è solo con la serie 9000 con la 7000 non c'è alcun problema..

Ovviamente y cruncher ti sogni di farlo alle freq degli altri bench che hai elencato, a pari frequenza occorrono molti più v che non si possono dare per via delle temperature.
Devo solo capire se è un problema del bios della gene o un problema generale di tutte le cpu 9000..
La frequenza effettiva con cui si esegue rimane sempre quella, ed oscilla dai 5300 ai 5450 in base al modello e al sample di cpu..

paolo.oliva2
18-12-2024, 10:55
Il problema c'è solo con la serie 9000 con la 7000 non c'è alcun problema..

Ovviamente y cruncher ti sogni di farlo alle freq degli altri bench che hai elencato, a pari frequenza occorrono molti più v che non si possono dare per via delle temperature.
Devo solo capire se è un problema del bios della gene o un problema generale di tutte le cpu 9000..
La frequenza effettiva con cui si esegue rimane sempre quella, ed oscilla dai 5300 ai 5450 in base al modello e al sample di cpu..
Per me non è una differenza architetturale (Zen4 vs Zen5) ma una differenza di silicio (N4X vs N5) e di conseguenza del funzionamento dell'algoritmo che fa una enorme differenza tra l'OC tramite PBO+CO e il manuale.
In termini di prestazione massima, è ovvio che l'OC manuale possa garantire un risultato migliore... perchè l'OC manuale toglie tutti i limiti e con un 9950X assegni il Vcore max (fino a 1,405V) concesso dalla Tjmax (95° o 105° senza un domani), ma a patto di avere una super-dissipazione.
Ma facendo lavorare l'algoritmo (OC PBO+CO+BUS), eliminando i paletti dove possibile, si riuscirebbe ad ottenere la situazione ottimale (minimo Vcore/massima frequenza) 4000 volte al secondo (mi pare).

A mio parere, in condizioni di dissipazione strettamente dipendenti dalla Tamb, l'OC tramite algoritmo è preferibile all'OC manuale. Con dissipazioni <0°, allora OC manuale.

Skatterbencher riporta che i 5,7GHz sono sostenibili tra 1,405V e <1,2V, a seconda se la temp CPU sia 95° o 0°
Di persona posso dire che il mio 9950X, a tamb 35° (l'ho preso il 28 agosto) era RS a CO -32, oggi, a Tamb 18° è RS a CO -42 e a Tamb 5-10° è RS a CO -50. Non è una paglia... se consideriamo ogni punto di CO 0,004V, una differenza di 18 punti = +/- 0,072V... 1,228V vs 1,3V è un tot.

E' qui l'inghippo OC PBO vs OC manuale...

Con la stessa Tamb, io riesco ad arrivare a 48.661 con CB23 con OC PBO, mentre con OC manuale arrivo a 48.200 seppur con 30W in più (335W circa contro 305W circa)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48670296&postcount=11009

Per me il motivo è che con l'OC manuale assegni sempre lo stesso Vcore/frequenza, che è inferiore rispetto alla media che riesce ad assegnare l'algoritmo.
Unendo ciò al fatto che il 4nm di Zen5 è molto più sensibile alla temp, è ovvio che aumenti il divario di comportamento vs Zen4 5nm.

Ycruncher che utilizza l'FP, e l'FP di Zen5 offre fino a +40% di prestazione vs Zen4, amplifica e non di poco il confronto OC manuale vs OC PBO, perchè aumenta il divario di temp CPU (+40% prestazionale non è gratis) ed infatti è ciò che stai dicendi tu.

paolo.oliva2
18-12-2024, 16:03
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n603135/tsmc-svela-ulteriori-dettagli-sul-suo-processo-n2-a-2nm-alliedm-2024/

TSMC svela ulteriori dettagli sul suo processo N2 a 2nm all'IEDM 2024

Il salto da Zen5 4nm a Zen6 2nm sarebbe enorme. Per me ci sarà comunque un Zen5 refresh... a meno che Intel non voglia tenere Arrow attuale fino a Nova/Panther.

...2nm, che promette significativi miglioramenti sia per quanto riguarda il consumo energetico (incremento tra il 24% e il 35%), sia relativamente alle prestazioni (fino al 15% a pari tensione) grazie a una densità di transistor superiore del 15% rispetto al processo a 3nm della generazione precedente.

Ovviamente ciò si somma alla differenza che c'è tra 4nm di Zen5 e 3nm.

TSMC, infine, ha introdotto una nuova opzione per il redistribution layer (Cu RDL), che facilita il 3D stacking, una tecnica per impilare i chip in verticale. Con un passo di bonding SoIC di soli 4,5 μm, questa tecnologia si rivela ideale per applicazioni in ambito AI, HPC e mobile. TSMC prevede di avviare la produzione con il processo N2 nella seconda metà del 2025.

Io sono abbastanza pessimista sul salto di prestazioni da Zen5 a Zen6... un +10% di IPC sarebbe soddisfacente, ma sono certo che a parità di CPU nella sua interezza (core-count, L3, L3 3D, collegamenti IF, MC...) il salto possa essere cospiquo. L'offerta top potrebbe tranquillamente offrire un 2,5X quella attuale, considerando 9950X X16/32TH l'attuale ed un Zen6 X32/64TH 3D futuro, forse basati su un CCX X32 con una unica L3 + L3 3D.

PaoloRobba
18-12-2024, 21:37
Per me non è una differenza architetturale (Zen4 vs Zen5) ma una differenza di silicio (N4X vs N5) e di conseguenza del funzionamento dell'algoritmo che fa una enorme differenza tra l'OC tramite PBO+CO e il manuale.
In termini di prestazione massima, è ovvio che l'OC manuale possa garantire un risultato migliore... perchè l'OC manuale toglie tutti i limiti e con un 9950X assegni il Vcore max (fino a 1,405V) concesso dalla Tjmax (95° o 105° senza un domani), ma a patto di avere una super-dissipazione.
Ma facendo lavorare l'algoritmo (OC PBO+CO+BUS), eliminando i paletti dove possibile, si riuscirebbe ad ottenere la situazione ottimale (minimo Vcore/massima frequenza) 4000 volte al secondo (mi pare).

A mio parere, in condizioni di dissipazione strettamente dipendenti dalla Tamb, l'OC tramite algoritmo è preferibile all'OC manuale. Con dissipazioni <0°, allora OC manuale.

Skatterbencher riporta che i 5,7GHz sono sostenibili tra 1,405V e <1,2V, a seconda se la temp CPU sia 95° o 0°
Di persona posso dire che il mio 9950X, a tamb 35° (l'ho preso il 28 agosto) era RS a CO -32, oggi, a Tamb 18° è RS a CO -42 e a Tamb 5-10° è RS a CO -50. Non è una paglia... se consideriamo ogni punto di CO 0,004V, una differenza di 18 punti = +/- 0,072V... 1,228V vs 1,3V è un tot.

E' qui l'inghippo OC PBO vs OC manuale...

Con la stessa Tamb, io riesco ad arrivare a 48.661 con CB23 con OC PBO, mentre con OC manuale arrivo a 48.200 seppur con 30W in più (335W circa contro 305W circa)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48670296&postcount=11009

Per me il motivo è che con l'OC manuale assegni sempre lo stesso Vcore/frequenza, che è inferiore rispetto alla media che riesce ad assegnare l'algoritmo.
Unendo ciò al fatto che il 4nm di Zen5 è molto più sensibile alla temp, è ovvio che aumenti il divario di comportamento vs Zen4 5nm.

Ycruncher che utilizza l'FP, e l'FP di Zen5 offre fino a +40% di prestazione vs Zen4, amplifica e non di poco il confronto OC manuale vs OC PBO, perchè aumenta il divario di temp CPU (+40% prestazionale non è gratis) ed infatti è ciò che stai dicendi tu.

Interessante considerazione, magari da provare per un uso "normale/gaming" del pc.

Purtroppo non avendo dati se non quelli del oc manuale non posso esprimermi a riguardo.
L'unica cosa che ho notato è che anche con raffreddamenti convenzionali (liquido) in ambito benchmark/overclock sui vari portali vedo prevalentemente oc manuali.

Appena provo il 9950x vedo di fare qualche rapido confronto, anche se il benchmark da te menzionato (cb23) non mi interessa molto.

Per quanto riguarda ycruncher sono quasi convinto che sia un bug del bios della gene con oc manuale, faccio uno score simile in auto a 3,9 Ghz e con oc manuale a 5,4 :stordita:

Grazie comunque dell'esaustivo approfondimento ;)

il_joe
18-12-2024, 21:46
salve gente
ho un 9700x e mi chiedevo se avesse senso spegnere/disabilitare la GPU integrata (avendo installata una 4070 super). Si riducono i consumi? c'è qualche ottimizzazione?
nel caso come si fa? trovo qualche info nel bios?

fabius21
19-12-2024, 10:42
salve gente
ho un 9700x e mi chiedevo se avesse senso spegnere/disabilitare la GPU integrata (avendo installata una 4070 super). Si riducono i consumi? c'è qualche ottimizzazione?
nel caso come si fa? trovo qualche info nel bios?

Oggi finalmente mi è arrivato anche a me il 9700x, volevo chiederti una cosa riguardo la vga, ma senza una vga discreta, si avvia tranquillamente?

Poi stasera mi dedicherò al delid :D

BelzebV
19-12-2024, 11:29
Oggi finalmente mi è arrivato anche a me il 9700x, volevo chiederti una cosa riguardo la vga, ma senza una vga discreta, si avvia tranquillamente?

Poi stasera mi dedicherò al delid :D

Perché deliddare il 9700?

fabius21
19-12-2024, 11:49
Perché deliddare il 9700?

for fun :D

a parte gli scherzi perchè leggendo nelle discussioni al riguardo la differenza sarebbe di una ventina di gradi, percui potrei farmi il pc ultra silenzioso, avendo preso il case pro-art e un aio da 420.

il_joe
19-12-2024, 13:37
Oggi finalmente mi è arrivato anche a me il 9700x, volevo chiederti una cosa riguardo la vga, ma senza una vga discreta, si avvia tranquillamente?

Poi stasera mi dedicherò al delid :D

penso di sì, ha una iGPU. Fai conto che io senza la 4070 l'ho avviato solo per vedere se si accendeva ma non ho fatto alcun test.

paolo.oliva2
19-12-2024, 14:31
Interessante considerazione, magari da provare per un uso "normale/gaming" del pc.
Purtroppo non avendo dati se non quelli del oc manuale non posso esprimermi a riguardo.
L'unica cosa che ho notato è che anche con raffreddamenti convenzionali (liquido) in ambito benchmark/overclock sui vari portali vedo prevalentemente oc manuali.
Appena provo il 9950x vedo di fare qualche rapido confronto, anche se il benchmark da te menzionato (cb23) non mi interessa molto.
Per quanto riguarda ycruncher sono quasi convinto che sia un bug del bios della gene con oc manuale, faccio uno score simile in auto a 3,9 Ghz e con oc manuale a 5,4 :stordita:
Grazie comunque dell'esaustivo approfondimento ;)
Bisogna vedere l'effettivo di 3,9GHz.
Se occhi con PBO, hai il limite della Fmax, che su un 9950X è di 5,5/5,550GHz sul 1° chiplet e di 5,450/5,5GHz sul 2°. Per ovviare, si clocca il bus, >100MHz. E' possibile che sia stato riportato il molti (nel caso 39X) e di qui dedotto 3,9GHz (39X * 100MHz di bus), mentre in realtà forse il bus, tramite mobo con generatore di clock esterno, era a 105MHz, 110MHz o più.
Comunque in rete è ovvio che postino OC in manuale perchè... si cerca il massimo risultato. Sarebbe stupido coimbientare mobo/CPU con un raffreddamento a liquido inferiore alla tamb con i paletti di un OC PBO.
Stringendo la reale differenza tra OC PBO vs OC manuale (per me) è che l'OC PBO trova il risultato con la massima efficienza, mentre l'OC manuale trova il risultato con la massima dissipazione permettendo il massimo Vcore/TDC/EDC/PPT per la massima frequenza possibile.

parcher
19-12-2024, 15:56
seguo ;)

fabius21
19-12-2024, 16:00
penso di sì, ha una iGPU. Fai conto che io senza la 4070 l'ho avviato solo per vedere se si accendeva ma non ho fatto alcun test.

Qualcosa a schermo si vedeva?

cmq non sono riuscito ad aspettare e oggi mi sono a scazzicare his, dopo più di un'ora si è staccato (usando l'avvitatore :rolleyes: )
questo è il risultato dopo essere riuscito a togliere con una lametta la maggiorparte dei residui, però non capisco le macchie, se sono residui o l'alcool è penetrato nel silicio o sono graffi
****

per provarlo la mainboard mi arriva il 28 :|

Gundam1973
19-12-2024, 16:24
Qualcosa a schermo si vedeva?

cmq non sono riuscito ad aspettare e oggi mi sono a scazzicare his, dopo più di un'ora si è staccato (usando l'avvitatore :rolleyes: )
questo è il risultato dopo essere riuscito a togliere con una lametta la maggiorparte dei residui, però non capisco le macchie, se sono residui o l'alcool è penetrato nel silicio o sono graffi
https://i.ibb.co/c2NyxbZ/IMG-20241219-162751.jpg (https://ibb.co/QY6JX8T)

per provarlo la mainboard mi arriva il 28 :|

DAlla foto si capisce poco....passaci la metal liquid e pulisci i residui!

fabius21
19-12-2024, 16:49
DAlla foto si capisce poco....passaci la metal liquid e pulisci i residui!
sto cercando di capire come settare la macchina fotografica del telefono :muro:
non c'è il fiorellino come quelle macchine fotografiche

si l'ho appana applicata dopo vediamo, cmq l'avevo già applicata una volta. Sui core appena deliddato di residui ne sono rimasti pochi, vedendo i video me ne aspettavo di più

cmq sembrano aloni

PaoloRobba
19-12-2024, 16:51
for fun :D

a parte gli scherzi perchè leggendo nelle discussioni al riguardo la differenza sarebbe di una ventina di gradi, percui potrei farmi il pc ultra silenzioso, avendo preso il case pro-art e un aio da 420.


Qualcosa a schermo si vedeva?

cmq non sono riuscito ad aspettare e oggi mi sono a scazzicare his, dopo più di un'ora si è staccato (usando l'avvitatore :rolleyes: )
questo è il risultato dopo essere riuscito a togliere con una lametta la maggiorparte dei residui, però non capisco le macchie, se sono residui o l'alcool è penetrato nel silicio o sono graffi
https://i.ibb.co/c2NyxbZ/IMG-20241219-162751.jpg (https://ibb.co/QY6JX8T)

per provarlo la mainboard mi arriva il 28 :|

Facci poi sapere i reali risultati, anche se senza un confronto con la cpu stock si farà un po' fatica :stordita:

fabius21
19-12-2024, 17:21
Facci poi sapere i reali risultati, anche se senza un confronto con la cpu stock si farà un po' fatica :stordita:

ehh purtroppo sono impulsivo :doh:
Ho aspettato il black frieday però i prezzi della mb e cpu invece sono aumentati. e le spedizioni partivano dal 13/16 dicembre, percui aspetto prima di ordinare, il 10 l'ho preso a 310, ma è partito l'altro ieri, e non ho avuto il tempo di prendere la mb.

ma una volta arrivato doveva essere scoperchiato. Ma ora :rolleyes:

BadBoy80
19-12-2024, 17:22
Qualcosa a schermo si vedeva?

cmq non sono riuscito ad aspettare e oggi mi sono a scazzicare his, dopo più di un'ora si è staccato (usando l'avvitatore :rolleyes: )
questo è il risultato dopo essere riuscito a togliere con una lametta la maggiorparte dei residui, però non capisco le macchie, se sono residui o l'alcool è penetrato nel silicio o sono graffi
****

per provarlo la mainboard mi arriva il 28 :|

Usando l'avvitatore?? cioè??:confused:

fabius21
19-12-2024, 17:33
Usando l'avvitatore?? cioè??:confused:

l'attrezzo che serve per spostare di un paio di millimetri l'his per staccarlo, ha 2 perni da stringere e mollare, è un ciclo, avvita/svita/sposta :P
lo vedo sicurissimo quel passaggio, è il dopo...
ad esempio prima di capire come usare la lametta, ovviamente ho pizzicato la piazzolla del secondo chiplet con l'angolo.

https://i.ibb.co/TgMPWzN/IMG-20241219-190136.jpg (https://ibb.co/TgMPWzN)
https://i.ibb.co/mz6BWXN/IMG-20241219-190123.jpg (https://ibb.co/mz6BWXN)
Ma il melatto liquido ossida se lo lascio così fino a quando mi arriva la scheda madre?

Gundam1973
19-12-2024, 18:19
l'attrezzo che serve per spostare di un paio di millimetri l'his per staccarlo, ha 2 perni da stringere e mollare, è un ciclo, avvita/svita/sposta :P
lo vedo sicurissimo quel passaggio, è il dopo...
ad esempio prima di capire come usare la lametta, ovviamente ho pizzicato la piazzolla del secondo chiplet con l'angolo.

https://i.ibb.co/TgMPWzN/IMG-20241219-190136.jpg (https://ibb.co/TgMPWzN)
https://i.ibb.co/mz6BWXN/IMG-20241219-190123.jpg (https://ibb.co/mz6BWXN)
Ma il melatto liquido ossida se lo lascio così fino a quando mi arriva la scheda madre?

Devi lasciarlo agire un po ma roba di 10/20 minuti...a seconda anche di quanti residui sono rimasti...smucinandolo con qualcosa. Poi pulisci e se è rimasto qualcosa riapplichi e ripeti.

Se poi vuoi esagerare una passata di polish a fine trattamento! :D

fabius21
19-12-2024, 18:31
Devi lasciarlo agire un po ma roba di 10/20 minuti...a seconda anche di quanti residui sono rimasti...smucinandolo con qualcosa. Poi pulisci e se è rimasto qualcosa riapplichi e ripeti.

Se poi vuoi esagerare una passata di polish a fine trattamento! :D
:rolleyes: :rolleyes:

https://youtu.be/E-dvUE3wAiQ?t=742
https://i.ibb.co/dGgLXKp/Screenshot-227.jpg

se nel nome c'è il tuo anno di nascita, siamo vecchia scuola :D

paolo.oliva2
19-12-2024, 18:48
Zen5 9600 a fine gennaio.

https://www.tweaktown.com/news/102235/amd-slated-to-expand-zen-5-line-up-with-new-ryzen-non-cpu-in-late-january/index.html

AMD 93% delle vendite totali di CPU Mindfactory

Se va avanti così... AMD aumenta il listino di Zen5. :doh:

https://www.notebookcheck.it/Le-imbarazzanti-vendite-di-Arrow-Lake-fanno-si-che-AMD-rappresenti-il-93-delle-vendite-totali-di-CPU-Mindfactory-nelle-ultime-tre-settimane.934911.0.html

PaoloRobba
19-12-2024, 21:55
Bisogna vedere l'effettivo di 3,9GHz.
Se occhi con PBO, hai il limite della Fmax, che su un 9950X è di 5,5/5,550GHz sul 1° chiplet e di 5,450/5,5GHz sul 2°. Per ovviare, si clocca il bus, >100MHz. E' possibile che sia stato riportato il molti (nel caso 39X) e di qui dedotto 3,9GHz (39X * 100MHz di bus), mentre in realtà forse il bus, tramite mobo con generatore di clock esterno, era a 105MHz, 110MHz o più.
Comunque in rete è ovvio che postino OC in manuale perchè... si cerca il massimo risultato. Sarebbe stupido coimbientare mobo/CPU con un raffreddamento a liquido inferiore alla tamb con i paletti di un OC PBO.
Stringendo la reale differenza tra OC PBO vs OC manuale (per me) è che l'OC PBO trova il risultato con la massima efficienza, mentre l'OC manuale trova il risultato con la massima dissipazione permettendo il massimo Vcore/TDC/EDC/PPT per la massima frequenza possibile.

La frequenza son certo che era 39 spaccati ed anche i gradi erano appunto ridicoli :stordita:

Comunque li dovrò testare tutti, quando arrivo al 9950x ti aggiorno..




AMD 93% delle vendite totali di CPU Mindfactory

Se va avanti così... AMD aumenta il listino di Zen5. :doh:



Speriamo si riprenda anche in borsa, son mesi che scende e basta e ormai ha raggiunto esattamente la metà del valore dei suoi massimi annuali :stordita:

Arios123
20-12-2024, 08:10
il mio 9800x3d senza il contact frame (sto aspettando mi arrivi) in idle su win11 sta a 38°C.

Adesso aspetto di vedere col thermal contact.


Ha senso/è rischioso downvoltare per abbassare le temperature? non l'ho mai fatto

paolo.oliva2
20-12-2024, 08:30
Utilizzi il CO... l'unico rischio è che ti freeza.
Se fai a passettini, noterai un calo di performances rispetto alla frequenza.

Un Vcore più basso a parità di frequenza fa miracoli.

ninja750
20-12-2024, 08:58
AMD 93% delle vendite totali di CPU Mindfactory

Se va avanti così... AMD aumenta il listino di Zen5. :doh:

https://www.notebookcheck.it/Le-imbarazzanti-vendite-di-Arrow-Lake-fanno-si-che-AMD-rappresenti-il-93-delle-vendite-totali-di-CPU-Mindfactory-nelle-ultime-tre-settimane.934911.0.html

shop che non rappresenta lo share delle vendite mondiali :(

jok3r87
20-12-2024, 09:04
il mio 9800x3d senza il contact frame (sto aspettando mi arrivi) in idle su win11 sta a 38°C.

Adesso aspetto di vedere col thermal contact.


Ha senso/è rischioso downvoltare per abbassare le temperature? non l'ho mai fatto

Serve a nulla su am5

ninja750
20-12-2024, 12:03
Se va avanti così... AMD aumenta il listino di Zen5. :doh:

visto che arrow ritestato con le patch va sostanzialmente uguale, temo di si

Ludus
20-12-2024, 12:49
il mio 9800x3d senza il contact frame (sto aspettando mi arrivi) in idle su win11 sta a 38°C.

Adesso aspetto di vedere col thermal contact.


Ha senso/è rischioso downvoltare per abbassare le temperature? non l'ho mai fatto

le temp di guardano in full, non in idle
il contact frame non serve a niente su am5 in termini di performance

paolo.oliva2
20-12-2024, 18:34
Doppio

paolo.oliva2
20-12-2024, 18:37
shop che non rappresenta lo share delle vendite mondiali :(
Però rappresenta molto bene le preferenze dell'utente europeo (che non dovrebbero differire da utenti non europei) nella scelta del sistema senza condizionamenti di mercato.

Rispetto allo share mondiale, bisogna tenere in considerazione che il rapporto con gli OEM dovrebbe cambiare notevolmente con Arrow, perchè una cosa è un listino via via più basso agli OEM in base alla quantità, MA CON CPU PRODOTTE NELLE FAB DI PROPRIETA', tutt'altro con CPU prodotte da TSMC, dove probabilmente AMD con Zen5 4nm ha costi inferiori (e manco di poco) vs un Arrow a 3nm.

Non penso che ci voglia la sfera di cristallo per prevedere che nel 2025 le CPU Raptor avranno volumi superiori vs Arrow.
Guarda nel mobile... ci sono un totale di nuovi modelli basati su Core 200, che la gente prende per Arrow, invece sono Raptor, solo "attaccandoci" Ultra a Core 200 (Core 200 vs Core 200 Ultra) significa Arrow.

TheDarkAngel
21-12-2024, 12:50
Qualcuno ha provato il nuovo agesa 1.2.0.2b?
ha ridotto notevolmente le latenze sulle ram :eek:
prima:
https://i.ibb.co/DDC6kNL/cachemem.png (https://ibb.co/bgByLx7)
dopo:
https://i.ibb.co/XS41MXG/cachemem2.png (https://ibb.co/9sv6Snd)

Sulla mia gigabye è leggermente contro intuitivo, le prestazioni migliorano impostando il parametro su legacy.

mikael84
21-12-2024, 12:57
Qualcuno ha provato il nuovo agesa 1.2.0.2b?
ha ridotto notevolmente le latenze sulle ram :eek:
prima:


Sulla mia gigabye è leggermente contro intuitivo, le prestazioni migliorano impostando il parametro su legacy.

La differenza è data dal clock rilevato, in una hai 350 cicli a 5,2, nell'altra 350 cicli a 5,8. Vedi anche la l3;)

TheDarkAngel
21-12-2024, 12:59
La differenza è data dal clock rilevato, in una hai 350 cicli a 5,2, nell'altra 350 cicli a 5,8. Vedi anche la l3;)

Ne ho fatto un altro e la mem continua ad avere latenze che non ho mai registrato negli ultimi tempi :p
https://i.ibb.co/F4F10V1/cachemem3.png (https://ibb.co/0yxLFtL)

Proverò qualche benchmark per vedere se è solo un barbatrucco grafico nuovo di amd o meno :asd:

BelzebV
21-12-2024, 16:36
Qualcuno ha provato il nuovo agesa 1.2.0.2b?
ha ridotto notevolmente le latenze sulle ram :eek:
prima:
https://i.ibb.co/DDC6kNL/cachemem.png (https://ibb.co/bgByLx7)
dopo:
https://i.ibb.co/XS41MXG/cachemem2.png (https://ibb.co/9sv6Snd)

Sulla mia gigabye è leggermente contro intuitivo, le prestazioni migliorano impostando il parametro su legacy.
Che mobo? Io aspetto ancora da novembre xD

TheDarkAngel
21-12-2024, 17:05
Che mobo? Io aspetto ancora da novembre xD

X870 AORUS ELITE WIFI7 ICE
Hanno fatto uscire ieri il nuovo bios con appunto:
Update AMD AGESA 1.2.0.2b, add new option of "Zen5 Gaming Optimizations"

Quella opzione su legacy mi leva 8ns al tempo di accesso alla memoria, purtroppo non trovo nessuno strumento affidabile per vedere se gli fps sono migliorati soprattutto sui minimi o meno :stordita:

paolo.oliva2
21-12-2024, 17:20
E' uscito anche per la mia X670E con Agesa 1.2.0.2b.

Ma con l'Agesa 1.2.0.1a sulla mia mobo non limitavano TDC/EDC... dall'Agesa 1.2.0.2 invece si.

La latenza delle DDR5 non dice una sega in MT... mi ci vuole uno stimolo per provare...:sofico:

Provato:

https://i.postimg.cc/CMRYCXN4/test-bios.jpg (https://postimg.cc/F1X2NPwf)

Nel mio sistema non cambia nulla, a parte che hanno continuato con il limite TDC a 195A... Comunque, secondo me, bisogna vedere la versione di AIDA come si accoppia con l'Agesa.

Nell'ultima versione AIDA, quella che ho usato, non viene rilevato correttamente nè la frequenza del bus (100MHz vs 101.5MHz) nè tantomeno l'NB e clock DDR5.
Io avrò anche il tRAS a 90 vs tu che l'hai a 50, ma nel complesso non so come possa essere accurato il risultato, perchè anzichè NB 3GHz, MB 3GHz e DDR5 6000, io comunque avrei NB 3,045GHz, MB 3,045GHz e DDR5 a 6085.

Con AIDA differente versione, stesso sistema.

https://i.postimg.cc/kGFGSrgR/Aida.jpg (https://postimages.org/)

Arios123
21-12-2024, 21:20
le temp di guardano in full, non in idle
il contact frame non serve a niente su am5 in termini di performance

dopo 15minuti di Cinebench mi arriva a 85-86°C

paolo.oliva2
22-12-2024, 08:49
dopo 15minuti di Cinebench mi arriva a 85-86°C
Con che PPT? E dissipazione e Tamb?

Per dire... a 270W e tamb <17° io non arrivo a 75° con AIO, in terrazzo a 300W stesse temp...

https://i.postimg.cc/W1ZtvJM1/dipende-dal-ppr-tamb.jpg (https://postimg.cc/zyJqwvts)

Arios123
22-12-2024, 10:29
Con che PPT? E dissipazione e Tamb?

Per dire... a 270W e tamb <17° io non arrivo a 75° con AIO, in terrazzo a 300W stesse temp...

https://i.postimg.cc/W1ZtvJM1/dipende-dal-ppr-tamb.jpg (https://postimg.cc/zyJqwvts)

tutto standard. Solo montato.
Come dissipatore un Deepcool Mystique 360

paolo.oliva2
23-12-2024, 16:21
Posto questo screen giusto per rappresentare il divario di rilevazione della frequenza su Zen5 (ma anche Zen4).

Tra parentesi... Ryzen Master per CPU Power riporta solamente il consumo effettivo dei core, scorporato dal SOC (vedi CPU Power 207,8W da Ryzen Master che combacerebbe con HWinfo CPU potenza core 205,6W, ben distante dal PPT CPU che è circa 240W... forse era su questo che ho postato a suo tempo che il PPT della CPU è SOC escluso ;)).

Allora... HWinfo riporta (nel medesimo istante) 5,445GHz come frequenza più bassa e 5,516GHz come frequenza più alta, e 5,483GHz come media. Ryzen Master riporta la frequenza di picco (e quindi la più alta) di 5,454GHz che è su 1 core, con SOLAMENTE 9MHz più bassa della più bassa di HWinfo :doh: e facendo la somma di tutte le frequenze di ogni core, viene una frequenza media di 5,044GHz che è di ben 440MHz inferiore rispetto a quella riportata da HWinfo (5,483,5GHz).
Il problema dell'OC manuale vs OC con PBO+CO, probabilmente è così dedotto:
Se si prende come valori reali Vcore/frequenza quelli di HWinfo, si dedurrebbe che con 1,250V si possono tenere 5,450GHz, mentre questi 5,450GHz rappresenterebbero la frequenza di picco (come riporta Ryzen Master) e verrebbero tenuti probabilmente per millesimi di secondo (e lo si dedurrebbe con la frequenza media rilevata sempre da Ryzen Master che è di 400MHz più bassa).
E questo spiegherebbe il perchè, con OC manuale, impostando lo stesso Vcore di HWinfo (1,25V per 5,450GHz) in primis si avrebbero temp ben superiori ed in 2° bisognerebbe aumentare il Vcore per essere stabili.
E qui fa la sua parte la caratteristica del 4nm TSMC, cioè un Vcore molto a braccetto con la temperatura, nel senso che per l'algoritmo è gioco facile abbassare Vcore/frequenza per cercare di rimanere negli 80-85° MASSIMI (probabilmente l'algoritmo tiene in considerazione anche l'efficienza), a tutto vantaggio di un Vcore medio più basso per una frequenza media più alta possibile, cosa che invece non è possibile con l'OC manuale (salvo dissipazioni esotiche).

https://i.postimg.cc/cHfbCZ9L/frequenze-rilevate-ed-effettive.jpg (https://postimg.cc/dktBSMcb)

Sealea
23-12-2024, 21:22
ciao ragazzi, dopo due generazioni di Intel con problemi e crash vari in game mi sono un po' stancato e vorrei provare AMD.

ho visto il nuovo 9800X3D che va molto bene ma non si trova a prezzi giusti mentre l'alternativa direi che è il 9900X, trovabile facilmente.

io il pc lo uso per giocare in 4k e più raramente in 1440p ma non mi servono 800fps, non gioco competitivo. in più uso il pc per editare qualche video che faccio per i fatti miei e foto.

se dal lago gaming mi pare di capire che il 9800x3d vinca abbastanza agilmente (in 4k non cambia una mazza, ed è quello che mi interessa), a livello di edit/export il 9900X dovrebbe ancora avere un vantaggio se non sbaglio.

mi servirebbe poi annessa una mobo e stavo valutando.. non ho nessuna pretesa di oc. attualmente ho una tomahawk con la quale mi trovo molto bene, se dovesse essere analoga la cosa per amd potrei rimanere in msi

grazie a tutti e buone feste!

Ludus
23-12-2024, 22:39
ciao ragazzi, dopo due generazioni di Intel con problemi e crash vari in game mi sono un po' stancato e vorrei provare AMD.

ho visto il nuovo 9800X3D che va molto bene ma non si trova a prezzi giusti mentre l'alternativa direi che è il 9900X, trovabile facilmente.

io il pc lo uso per giocare in 4k e più raramente in 1440p ma non mi servono 800fps, non gioco competitivo. in più uso il pc per editare qualche video che faccio per i fatti miei e foto.

se dal lago gaming mi pare di capire che il 9800x3d vinca abbastanza agilmente (in 4k non cambia una mazza, ed è quello che mi interessa), a livello di edit/export il 9900X dovrebbe ancora avere un vantaggio se non sbaglio.

mi servirebbe poi annessa una mobo e stavo valutando.. non ho nessuna pretesa di oc. attualmente ho una tomahawk con la quale mi trovo molto bene, se dovesse essere analoga la cosa per amd potrei rimanere in msi

grazie a tutti e buone feste!

Il 9900x lo eviterei. CPU ne carne ne pesce fatta da due ccd di scarto. Punterei direttamente al 9950x se possibile, almeno i ccd sono interi. Altrimenti 9800x, almeno non hai la latenza del doppio ccd.

jok3r87
23-12-2024, 23:36
ciao ragazzi, dopo due generazioni di Intel con problemi e crash vari in game mi sono un po' stancato e vorrei provare AMD.

ho visto il nuovo 9800X3D che va molto bene ma non si trova a prezzi giusti mentre l'alternativa direi che è il 9900X, trovabile facilmente.

io il pc lo uso per giocare in 4k e più raramente in 1440p ma non mi servono 800fps, non gioco competitivo. in più uso il pc per editare qualche video che faccio per i fatti miei e foto.

se dal lago gaming mi pare di capire che il 9800x3d vinca abbastanza agilmente (in 4k non cambia una mazza, ed è quello che mi interessa), a livello di edit/export il 9900X dovrebbe ancora avere un vantaggio se non sbaglio.

mi servirebbe poi annessa una mobo e stavo valutando.. non ho nessuna pretesa di oc. attualmente ho una tomahawk con la quale mi trovo molto bene, se dovesse essere analoga la cosa per amd potrei rimanere in msi

grazie a tutti e buone feste!

potresti provare a prendere una b650e magari risparmi qualcosa, e punti al 9950x. Ma anche il 9900x va bene.

BadBoy80
24-12-2024, 09:55
Se non hai fretta fretta, io aspetterei dopo il CES. Magari verranno presentati i nuovi 9900X3D e 9950X3D, che magari faranno fare un taglio dei prezzi delle versioni non X3D.

Attendi fino all’epifania, insomma :D

Sealea
24-12-2024, 16:09
grazie a tutti :)
a me interessano i risultati pratici e tangibili, poi dei metodi di costruzione e tecnologie varie mi interessa ben poco.

Se non hai fretta fretta, io aspetterei dopo il CES. Magari verranno presentati i nuovi 9900X3D e 9950X3D, che magari faranno fare un taglio dei prezzi delle versioni non X3D.

Attendi fino all’epifania, insomma :D

nono non ho fretta, anche perché sono così da 2 anni ormai. magari come dici tu, poi si riesce anche a trovare un 9800x3d "facilmente"

paolo.oliva2
24-12-2024, 17:50
https://www.notebookcheck.it/Leaks-sulle-prestazioni-di-Ryzen-9-9950X3D-secondo-quanto-riferito-la-CPU-Zen-5-X3D-a-16-core-non-e-piu-lenta-di-Ryzen-9-9950X.936509.0.html

Leaks sulle prestazioni di Ryzen 9 9950X3D: secondo quanto riferito, la CPU Zen 5 X3D a 16 core non è più lenta di Ryzen 9 9950X

Freisar
25-12-2024, 04:05
https://www.notebookcheck.it/Leaks-sulle-prestazioni-di-Ryzen-9-9950X3D-secondo-quanto-riferito-la-CPU-Zen-5-X3D-a-16-core-non-e-piu-lenta-di-Ryzen-9-9950X.936509.0.html

Leaks sulle prestazioni di Ryzen 9 9950X3D: secondo quanto riferito, la CPU Zen 5 X3D a 16 core non è più lenta di Ryzen 9 9950X

Bene, al ces lo dovrebbero presentare giusto?

paolo.oliva2
25-12-2024, 08:09
si

antoniotdi
25-12-2024, 09:42
Ciao a tutti e buon Natale, preso anche io 9800x3d e finalmente ieri ho montato tutto, abbinato a mobo Asus x670e-pro wifi e 4080 super. Oggi provo un po', che impostazione mi consigliate di settare da BIOS?
Grazie
https://i.ibb.co/YT3r8tp/IMG-20241225-023227.jpg (https://ibb.co/YT3r8tp)

Cutter90
25-12-2024, 10:21
Ciao a tutti e buon Natale, preso anche io 9800x3d e finalmente ieri ho montato tutto, abbinato a mobo Asus x670e-pro wifi e 4080 super. Oggi provo un po', che impostazione mi consigliate di settare da BIOS?
Grazie
https://i.ibb.co/YT3r8tp/IMG-20241225-023227.jpg (https://ibb.co/YT3r8tp)
Non sono un fan dell aio sopra ma bella configurazione, complimenti :)

ROBHANAMICI
25-12-2024, 10:59
Ciao a tutti e buon Natale, preso anche io 9800x3d e finalmente ieri ho montato tutto, abbinato a mobo Asus x670e-pro wifi e 4080 super. Oggi provo un po', che impostazione mi consigliate di settare da BIOS?
Grazie
https://i.ibb.co/YT3r8tp/IMG-20241225-023227.jpg (https://ibb.co/YT3r8tp)


Ciao auguri di buon Natale anche a te. Se scrivi un post sul thread dell'overclock ti do qualche dritta su come ho messo le impostazioni sulla mia mobo asrock, così puoi iniziare a fare qualche test. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=551

antoniotdi
25-12-2024, 14:05
Non sono un fan dell aio sopra ma bella configurazione, complimenti :)
Grazie:)
Ciao auguri di buon Natale anche a te. Se scrivi un post sul thread dell'overclock ti do qualche dritta su come ho messo le impostazioni sulla mia mobo asrock, così puoi iniziare a fare qualche test. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=551
Ah si ottimo grazie :)

Freisar
25-12-2024, 16:00
si

Si rumoreggia qualcosa su data di rilascio e prezzo?

paolo.oliva2
25-12-2024, 20:28
Si rumoreggia qualcosa su data di rilascio e prezzo?
La presentazione al CES, il lancio si parlava di 2 settimane circa dopo, comunque entro gennaio.

Il prezzo... sinceramente non ho idea.
Con Zen4 il 7900X3D e 7950X3D presero il prezzo dell'uscita dei corrispettivi modelli lisci... ed i modelli lisci calarono di un 100$ circa (a memoria). Ma oggi?
Arrow non vende... i13/i14 pure... i 9800X3D vengono venduti a cifre più alte del prezzo suggerito... la gente li compra, non vedo alcun motivo perchè AMD abbassi i listini Zen5 (e comunque i prezzi alti dipendono solo in parte da AMD... i rivenditori la cresta la fanno e parecchio).

----------------------

Considerando che i costi di un APU (inteso Strix Halo) ha costi ben inferiori di un APU + GPU a parte, sia nel cost5o singolo che in costo implementazione nella mobo di un portatile, dissipazione, magazzino) se AMD rispetterà le aspettative, è molto probabile che ci sarà un bello scossone nel mercato...

https://i.postimg.cc/qMDVThyS/HaLO.jpg (https://postimg.cc/GHDSPpMx)

Il nuovo laptop HP EliteBook X G1a è dotato dell'APU AMD Ryzen AI Max+ Pro 395 “Strix Halo” di punta

1,4KG per un X16/32TH + 40CU.

https://www.gamingdeputy.com/it/news/il-nuovo-laptop-hp-elitebook-x-g1a-e-dotato-dellapu-amd-ryzen-ai-max-pro-395-strix-halo-di-punta/

samsamsam
26-12-2024, 09:21
Secondo voi, col sistema in firma e giocando a 4k, conviene l’upgrade dal 7800 x3d al 9800 x3d?
Sapete se ufficialmente il 9800 supporta la frequenza delle ram a 6000 (lo chiedo perché col 7800 ho avuto qualche problema e le ho settate privilegiando la stabilità a 5400).
Infine (domanda banale) sostituire il processore (ho raffreddamento a liquido) è una operazione “complessa” o ci si può avventurare da soli?
Grazie!!

paolo.oliva2
26-12-2024, 10:14
Il supporto delle DDR5 è principalmente vincolato al memory-controller che è dentro la CPU... Zen4 supporta tranquillamente le DDR5 6000, che tu le abbia a 5400 è strano... ma con un 3D vuol dire pressochè nulla (lo vedresti solamente nei bench).

Sostituire la CPU non è una operazione complessa, a patto che tu sappia aggiornare il bios (devi installare un bios che supporta Zen5 3D) e che sappia applicare la pasta tra dissipatore e CPU...

Per il fatto di passare al 9800X3D... per certo aspetterei se fossi in te che si stabilizzino i prezzi... per la "convenienza" del passaggio, ti sapranno dire di più chi gioca, ma a 4K penso di no se "giochi e basta", diverso se fai anche altro, nel qual caso tra un 7800X 5GHz ed in 9800X con +10/11% di IPC e circa un +10% di clock... avresti un boost MT equivalente quasi al passaggio da un 7800X X8 ad un 7900X X12 e di più in carichi parziali.

BelzebV
26-12-2024, 11:15
Buon giorno ragazzuoli, finalmente mi è arrivato l'agesa nuovo anche a me, ma qualcuno ha capito o sa cosa fa esattamente la nuova opzione zen5 optimization??

ROBHANAMICI
26-12-2024, 11:34
Secondo voi, col sistema in firma e giocando a 4k, conviene l’upgrade dal 7800 x3d al 9800 x3d?
Sapete se ufficialmente il 9800 supporta la frequenza delle ram a 6000 (lo chiedo perché col 7800 ho avuto qualche problema e le ho settate privilegiando la stabilità a 5400).
Infine (domanda banale) sostituire il processore (ho raffreddamento a liquido) è una operazione “complessa” o ci si può avventurare da soli?
Grazie!!


In linea di massima dovrebbe reggere frequenze di ram 1:1 dai 6000 mhz a salire. Io il mio chip lo tengo stabile con ram a 6400.



Buon giorno ragazzuoli, finalmente mi è arrivato l'agesa nuovo anche a me, ma qualcuno ha capito o sa cosa fa esattamente la nuova opzione zen5 optimization??


Per quanto ne so dovrebbe abbassare le latenze delle ram, fagli un benchmark con aida64 per rendertene conto. Per le altre ottimizzazioni chiedo anch'io lumi agli altri :D

samsamsam
26-12-2024, 11:54
Il supporto delle DDR5 è principalmente vincolato al memory-controller che è dentro la CPU... Zen4 supporta tranquillamente le DDR5 6000, che tu le abbia a 5400 è strano... ma con un 3D vuol dire pressochè nulla (lo vedresti solamente nei bench).

Sostituire la CPU non è una operazione complessa, a patto che tu sappia aggiornare il bios (devi installare un bios che supporta Zen5 3D) e che sappia applicare la pasta tra dissipatore e CPU...

Per il fatto di passare al 9800X3D... per certo aspetterei se fossi in te che si stabilizzino i prezzi... per la "convenienza" del passaggio, ti sapranno dire di più chi gioca, ma a 4K penso di no se "giochi e basta", diverso se fai anche altro, nel qual caso tra un 7800X 5GHz ed in 9800X con +10/11% di IPC e circa un +10% di clock... avresti un boost MT equivalente quasi al passaggio da un 7800X X8 ad un 7900X X12 e di più in carichi parziali.

Esatto, con quel pc gioco e basta, peraltro in 4k, per cui penso che il passaggio, a questo punto, sarebbe più uno sfizio al momento..dovendo impiegare risorse comunque limitate, sfizio per sfizio, meglio la 5080 appena uscirà (quella, almeno, dovrei riuscire a installarla da solo).
Grazie!

samsamsam
26-12-2024, 11:55
In linea di massima dovrebbe reggere frequenze di ram 1:1 dai 6000 mhz a salire. Io il mio chip lo tengo stabile con ram a 6400.






Per quanto ne so dovrebbe abbassare le latenze delle ram, fagli un benchmark con aida64 per rendertene conto. Per le altre ottimizzazioni chiedo anch'io lumi agli altri :D

Beh si, anche io pensavo che il 7800 reggesse 6000 ma ho avuto più episodi di crash, per cui le ho settate a 5400 e pace a tutti

OrazioOC
26-12-2024, 16:50
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d-cpu-z-specs-leak-max-5-65-ghz-clock-170w-tdp-and-single-3d-v-cache-ccd

belta
26-12-2024, 19:30
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d-cpu-z-specs-leak-max-5-65-ghz-clock-170w-tdp-and-single-3d-v-cache-ccd

5.7 GHz e 144 Mb di cache :eek:

WarSide
26-12-2024, 22:34
5.7 GHz e 144 Mb di cache :eek:

Nooo amd, perché, perchééééééé :cry: :cry: :cry: :cry:

Voglio la cache 3D su entrambi i CCD oppure delle mobo per threadripper formato ITX :muro: :muro: :muro:

paolo.oliva2
27-12-2024, 00:37
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d-cpu-z-specs-leak-max-5-65-ghz-clock-170w-tdp-and-single-3d-v-cache-ccd

Probabilmente perchè è un ES, però non mi pare che si possa dire "frequenze uguali al liscio...", almeno per ora.

https://i.postimg.cc/28vwYrJL/9950-Xvs9950-X3-D.jpg (https://postimages.org/)picture hosting (https://postimages.org/it/)

BadBoy80
27-12-2024, 14:48
Ho provato a installare il bios 1.2.02b per vedere se riduceva veramente le latenze nelle memorie ma non è cambiato nulla, anzi, sono peggiorati leggermente.

Bios 1.2.0.2
https://i.ibb.co/34Lstk7/Bios-1-2-0-2.png (https://ibb.co/34Lstk7)
Bios 1.2.02b
https://i.ibb.co/VHNqSkX/Bioa-1-2-0-2b.png (https://ibb.co/VHNqSkX)

:cry:

PaoloRobba
27-12-2024, 16:14
Ho provato a installare il bios 1.2.02b per vedere se riduceva veramente le latenze nelle memorie ma non è cambiato nulla, anzi, sono peggiorati leggermente.

Bios 1.2.0.2
https://i.ibb.co/34Lstk7/Bios-1-2-0-2.png (https://ibb.co/34Lstk7)
Bios 1.2.02b
https://i.ibb.co/VHNqSkX/Bioa-1-2-0-2b.png (https://ibb.co/VHNqSkX)

:cry:

Devi settare la modalità legacy..
In ogni caso non è sta gran roba, anche con quella modalità attiva e la presunta latenza ridotta in vari bench perdi punti :stordita:

ROBHANAMICI
27-12-2024, 17:15
Strano, prova anche a mettere il profilo aggressive sulle ram.



Primo benchmark sotto Geekbench di un engineering sample del 9950X3D: https://videocardz.com/newz/amd-16-core-ryzen-9000hx-fire-range-and-ryzen-9-9950x3d-cpus-spotted-in-geekbench-ai-test

jok3r87
27-12-2024, 20:00
Strano, prova anche a mettere il profilo aggressive sulle ram.



Primo benchmark sotto Geekbench di un engineering sample del 9950X3D: https://videocardz.com/newz/amd-16-core-ryzen-9000hx-fire-range-and-ryzen-9-9950x3d-cpus-spotted-in-geekbench-ai-test

Ma avendo la x3d sotto un core come hanno gestisto la differenza di altezza rispetto al core senza x3d ?

paolo.oliva2
27-12-2024, 22:51
non ritrovo l'articolo, ma riportava che ci sono strati di silicio senza alcuna funzione elettrica, per irrobustire il tutto.

Penso abbiano fatto come una volta con i Threadripper, che esempio un 2 chiplet era comunque un 4 chiplet, lì era per avere l'intero silicio alla stessa altezza dell'HIS, mentre ora è per avere il chiplet alla stessa altezza/spressore, la funzione è simile.

fabius21
28-12-2024, 00:55
Alla fine l'ho montato, oggi mi è stata consegnata la mainboard in anticipo.

Il montaggio mi ha dato qualche problema, all'inizio si spegneva totalmente. Penso che abbia serrato troppo le viti del direct die frame. Perchè sotto il fissaggio del socket, c'era un foglietto di plastica che ho lasciato attaccato al pezzo tolto. Oppure la troppa pasta termina, perchè col contatto diretto, ne serve veramente poca, essendo i chiplet minuscoli conviene applicarla sul dissipatore. Riguardo il metallo liquido, non saprei come applicarlo.

Una volta installato al volo windows su un ssd, e lanciato il cinebench di 10minuti mi è arrivato dopo un pò a massimo 80°. Essendo montato in questa maniera
https://i.ibb.co/RcJ75vd/IMG-20241228-013842.jpg (https://ibb.co/RcJ75vd)
Con le ventole spente non mi sembra male

Cutter90
28-12-2024, 07:26
Alla fine l'ho montato, oggi mi è stata consegnata la mainboard in anticipo.

Il montaggio mi ha dato qualche problema, all'inizio si spegneva totalmente. Penso che abbia serrato troppo le viti del direct die frame. Perchè sotto il fissaggio del socket, c'era un foglietto di plastica che ho lasciato attaccato al pezzo tolto. Oppure la troppa pasta termina, perchè col contatto diretto, ne serve veramente poca, essendo i chiplet minuscoli conviene applicarla sul dissipatore. Riguardo il metallo liquido, non saprei come applicarlo.

Una volta installato al volo windows su un ssd, e lanciato il cinebench di 10minuti mi è arrivato dopo un pò a massimo 80°. Essendo montato in questa maniera
https://i.ibb.co/RcJ75vd/IMG-20241228-013842.jpg (https://ibb.co/RcJ75vd)
Con le ventole spente non mi sembra male

Cioè, ti hai fatto partire il "pc" in quelle condizioni lì? Appoggiato sopra la scatola? Ma per quale motivo hai fatto una cosa del genere?

Vampiro19751975
28-12-2024, 08:06
Ciao a tutti
Domanda

A gennaio cambierò piattaforma da Intel (13900k) al 9800x3d

Le ram che mi hanno proposto sono delle

RAM 64GB (2x32GB) 6400MHZ DDR5 RGB FURY
BEAST BLACK KINGSTON KF564C32BBEAK2-64


Avevo letto che lo “sweet spot” amd fosse 6000 mhz

Essendo le ram a 6400 avrò problemi col 9800x3d ho hanno migliorato la compatibilità ram?

Grazie mille

paolo.oliva2
28-12-2024, 09:17
Cioè, ti hai fatto partire il "pc" in quelle condizioni lì? Appoggiato sopra la scatola? Ma per quale motivo hai fatto una cosa del genere?
Presumo fosse per la fretta.

P.S.
Dopo tante "opere d'arte", un sano montaggio "selvaggio"!!!

P.S.2
Mi riconosco, io ne ho fatti a iosa così :D

P.S.3
Onestamente, comunque, se i pc li assembli per vendere, testi il tutto prima di montare...

Ciao a tutti
Domanda

A gennaio cambierò piattaforma da Intel (13900k) al 9800x3d
Le ram che mi hanno proposto sono delle

RAM 64GB (2x32GB) 6400MHZ DDR5 RGB FURY
BEAST BLACK KINGSTON KF564C32BBEAK2-64

Avevo letto che lo “sweet spot” amd fosse 6000 mhz
Essendo le ram a 6400 avrò problemi col 9800x3d ho hanno migliorato la compatibilità ram?
Grazie mille

Se la differenza di costo è ridicola, io prenderei le 6400 perchè comunque è certo che ti funzioneranno a 6200/6000, così avresti più margine per timing più aggressivi.

fabius21
28-12-2024, 10:02
Cioè, ti hai fatto partire il "pc" in quelle condizioni lì? si non ci vedo nulla di male, perchè non testarlo così?
Appoggiato sopra la scatola? per essere precisi su una scatola accatastata su un'altra, sai i tubi dell'aio erano "corti"

Ma per quale motivo hai fatto una cosa del genere?
Per vedere se non ci sono intoppi, sfigate, e/o ti sia sfuggito qualche stronzata che si è combinati.

In caso di intoppi, come accaduto infatti, è più facile e veloce mettere mani.

Gundam1973
28-12-2024, 10:06
Cioè, ti hai fatto partire il "pc" in quelle condizioni lì? Appoggiato sopra la scatola? Ma per quale motivo hai fatto una cosa del genere?

E cosa ci sarebbe di tanto strano?

Cutter90
28-12-2024, 10:10
E cosa ci sarebbe di tanto strano?

Qual è il senso? È inutilmente rischioso, basta che la tocchi, che ci sia un granello di metallo, che la scatola si scaldi e ptenda fuoco, cioèhai fatto uan roba fuori di testa, secondo me.. Poi la cpu senza raffreddamento farla andare in cb23....
E la domanda è. Perché?

Gundam1973
28-12-2024, 10:23
Qual è il senso? È inutilmente rischioso, basta che la tocchi, che ci sia un granello di metallo, che la scatola si scaldi e ptenda fuoco, cioèhai fatto uan roba fuori di testa, secondo me.. Poi la cpu senza raffreddamento farla andare in cb23....
E la domanda è. Perché?

Questa tua risposta è l'evidenza che in vita tua avrai montato si e no 2 pc....

WarSide
28-12-2024, 10:25
Questa tua risposta è l'evidenza che in vita tua avrai montato si e no 2 pc....

Concordo :asd:

Chi non ha mai testato hw usando la scatola della mobo come banchetto... È uno standard :D

fabius21
28-12-2024, 10:25
Qual è il senso? È inutilmente rischioso, basta che la tocchi, che ci sia un granello di metallo, che la scatola si scaldi e ptenda fuoco si sarebbe potuto accadare anche quello, però la vedo un pò improbabile
cioèhai fatto uan roba fuori di testa, secondo me.. Poi la cpu senza raffreddamento farla andare in cb23.... La pompa dell'aio era accesa
E la domanda è. Perché?
Vedere prima di montare che tutto funzionasse, sta cosa la vedo come una cosa base da fare, specialmente dopo averlo deliddato, percui non si sapeva se fosse andato tutto a buon fine senza aver fatto danno.
E anche perchè ci troviamo sul forum di hwupgrade, ste cose dovrebbero essere una cosa comune dei frequentatori. :rolleyes:

ROBHANAMICI
28-12-2024, 11:17
Ciao a tutti
Domanda

A gennaio cambierò piattaforma da Intel (13900k) al 9800x3d

Le ram che mi hanno proposto sono delle

RAM 64GB (2x32GB) 6400MHZ DDR5 RGB FURY
BEAST BLACK KINGSTON KF564C32BBEAK2-64


Avevo letto che lo “sweet spot” amd fosse 6000 mhz

Essendo le ram a 6400 avrò problemi col 9800x3d ho hanno migliorato la compatibilità ram?

Grazie mille


Vai tranquillo, prendi delle buone 6400, con gli ultimi bios usciti hanno migliorato il supporto e la compatibilità anche con banchi da 6400 anche se lo sweet spot 1:1 rimane ancora a 6000.

Cutter90
28-12-2024, 13:03
Questa tua risposta è l'evidenza che in vita tua avrai montato si e no 2 pc....

Concordo :asd:

Chi non ha mai testato hw usando la scatola della mobo come banchetto... È uno standard :D

No ho assemblati 9 in 2 anni, si si, proprio mai fatto ahahaha
Ma non ha senso rischiare così. Se la bruci sono azzi tuoi e per cosa? Ripeto, invece di fare i fenomeni, perchè non mi spiegate perchè dovrei fare una cosa del genere, rispetto a montarla direttamente in totale sicurezza?
Tra l'altro io che no ho assemblati per altri non mi sognerei mai e poi mai di rischiare così.
Assemblati 12 pc in vita mai: Mai andato storto nulla da dover richiedere un test di quel tipo. Ste cose sono solo rischiose senza motivo, c'è poco da far i fenomeni. Contenti voi..... io lo vedo un rischio inutile proprio perchè conosco i rischi, con roba degli altri poi.....

fabius21
28-12-2024, 13:19
No ho assemblati 9 in 2 anni, si si, proprio mai fatto ahahaha
Ma non ha senso rischiare così. Se la bruci sono azzi tuoi e per cosa? Ripeto, invece di fare i fenomeni, perchè non mi spiegate perchè dovrei fare una cosa del genere, rispetto a montarla direttamente in totale sicurezza?Perchè mi aspettavo problematiche che infatti si son palesate.
Tra l'altro io che no ho assemblati per altri non mi sognerei mai e poi mai di rischiare così.
Assemblati 12 pc in vita mai: Mai andato storto nulla da dover richiedere un test di quel tipo. Ste cose sono solo rischiose senza motivo, c'è poco da far i fenomeni. Contenti voi..... io lo vedo un rischio inutile proprio perchè conosco i rischi, con roba degli altri poi.....

se quelli son rischi :rolleyes:
https://i.ibb.co/y0NYvJg/IMG-20241219-174120.jpg (https://ibb.co/y0NYvJg)

Edit:
Dovevi vedere la mia 6800le della asus, aveva il connettore dell'alimentazione trasversale alla scheda, e ad un certo punto dava fastidio, lo dissaldai e ci saldai un cavo molex, morta per vecchiaia quella scheda.

fabius21
28-12-2024, 15:18
Stamattina ho finito di montare e dei primi bench con almeno le ventole dell'aio accese.
https://i.ibb.co/J2rTVmh/Screenshot-1.png (https://ibb.co/J2rTVmh) https://i.ibb.co/J3hBdz8/Screenshot-2.png (https://ibb.co/J3hBdz8)

Come impostazione c'è la modalità 105w, con il ppt a 110w, un +200, e un C -30.
utilizzando la gpu onboard.
Avevo impostato anche 140w, ma come al solito stavo per fà la cazzata, :muro: ho visto 95 e me la sò cagata.:rolleyes:

BelzebV
28-12-2024, 15:28
No ho assemblati 9 in 2 anni, si si, proprio mai fatto ahahaha
Ma non ha senso rischiare così. Se la bruci sono azzi tuoi e per cosa? Ripeto, invece di fare i fenomeni, perchè non mi spiegate perchè dovrei fare una cosa del genere, rispetto a montarla direttamente in totale sicurezza?
Tra l'altro io che no ho assemblati per altri non mi sognerei mai e poi mai di rischiare così.
Assemblati 12 pc in vita mai: Mai andato storto nulla da dover richiedere un test di quel tipo. Ste cose sono solo rischiose senza motivo, c'è poco da far i fenomeni. Contenti voi..... io lo vedo un rischio inutile proprio perchè conosco i rischi, con roba degli altri poi.....
a parte che non c'è nulla di assurdo... ma perdonami 9 in 2 anni è il nulla cosmico, io 9 li montavo in 4 giorni quando lo facevo come lavoro, e credo di aver assemblato in vita ia più di 700 macchine ( intese come pc)
comunque tornando on topic, qualcuno che ha provato l'oc manuale a quanto è arrivato? io i inchiodo rs a 5,25 non và oltre anche con tep sotto i 70 assiali

Cutter90
28-12-2024, 16:56
a parte che non c'è nulla di assurdo... ma perdonami 9 in 2 anni è il nulla cosmico, io 9 li montavo in 4 giorni quando lo facevo come lavoro, e credo di aver assemblato in vita ia più di 700 macchine ( intese come pc)
comunque tornando on topic, qualcuno che ha provato l'oc manuale a quanto è arrivato? io i inchiodo rs a 5,25 non và oltre anche con tep sotto i 70 assiali

Ehmmm io non lo faccio mica di mestiere..... per questo non posso permettermi di rischiare. Cmq va beh, torni IT

PaoloRobba
28-12-2024, 17:23
Qual è il senso? È inutilmente rischioso, basta che la tocchi, che ci sia un granello di metallo, che la scatola si scaldi e ptenda fuoco, cioèhai fatto uan roba fuori di testa, secondo me.. Poi la cpu senza raffreddamento farla andare in cb23....
E la domanda è. Perché?

:mbe:



comunque tornando on topic, qualcuno che ha provato l'oc manuale a quanto è arrivato? io i inchiodo rs a 5,25 non và oltre anche con tep sotto i 70 assiali

Con che cpu nel dettaglio?
Mediamente tutti i modelli oscillano fra i 5350 e i 5500..

BadBoy80
28-12-2024, 17:58
Stamattina ho finito di montare e dei primi bench con almeno le ventole dell'aio accese.
https://i.ibb.co/J2rTVmh/Screenshot-1.png (https://ibb.co/J2rTVmh) https://i.ibb.co/J3hBdz8/Screenshot-2.png (https://ibb.co/J3hBdz8)

Come impostazione c'è la modalità 105w, con il ppt a 110w, un +200, e un C -30.
utilizzando la gpu onboard.
Avevo impostato anche 140w, ma come al solito stavo per fà la cazzata, :muro: ho visto 95 e me la sò cagata.:rolleyes:

Direi ottimo!! per arrivare a quello score, io ho toccato gli 85°!! ma con PPT 140W..

paolo.oliva2
28-12-2024, 19:23
No ho assemblati 9 in 2 anni, si si, proprio mai fatto ahahaha
Ma non ha senso rischiare così. Se la bruci sono azzi tuoi e per cosa? Ripeto, invece di fare i fenomeni, perchè non mi spiegate perchè dovrei fare una cosa del genere, rispetto a montarla direttamente in totale sicurezza?
Tra l'altro io che no ho assemblati per altri non mi sognerei mai e poi mai di rischiare così.
Assemblati 12 pc in vita mai: Mai andato storto nulla da dover richiedere un test di quel tipo. Ste cose sono solo rischiose senza motivo, c'è poco da far i fenomeni. Contenti voi..... io lo vedo un rischio inutile proprio perchè conosco i rischi, con roba degli altri poi.....

Senza voler far polemica... chiunque assembla per mestiere testa ALMENO la piastra madre + ALI + DDR + CPU (se non APU + VGA) prima di montare, semplicemente perchè montare nel case se poi non funziona è un'enorme perdita di tempo.

------------------------
Immagina montare un sistema con un dissi ad aria TOP, non funzia e devi testare se il problema sono le DDR... sul tavolo tiri 2 moccoli, nel case... tiri giù la casa :)
------------------------

Chi lo fa per mestiere, o comunque deve assemblare più di un sistema, è d'obbligo ottimizzare i tempi (non stai davanti al PC ad aspettare che quel sistema scarica esempio gli aggiornamenti e ne devi assemblare altri).
Quindi testare prima di montare e assemblare 1 sistema mentre l'altro sta installando esempio l'S.O., è una cosa normalissima, perchè così azzeri i tempi morti. Se fai così, io sono arrivato a 20 sistemi al giorno, se fai come dici tu, deve andare tutto liscio per poterne montare forse 1,5 al giorno.

P.S.
E' molto più "rischioso" mettere le mani dentro il case (a sistema acceso o comunque con l'alimentatore ON) che armeggiare i componenti su un tavolo (ovviamente senza oggetti metallici estranei)... in 30 anni (di lavoro) a me non è mai capitato nulla sul "tavolo"...

Iceman69
28-12-2024, 20:05
Secondo me cambia poco avvitare la MB nel case e testare piuttosto che testare fuori dal case e poi dover montare il tutto, io assemblavo per divertimento, non per lavoro (quindi solo per amici e con frequenza variabile) però ad avvitare la MB ci metto 5 minuti, testo, se funziona MB+Cpu+Ram inizio a montare il resto, la menata é installare il software, ma a montare l’hardware ci impiego al massimo 30 minuti facendo così… (sistemare bene i cavi e l’e eventuale sistema a liquido é la cosa che prende più tempo in realtà) poche volte ho provato i componenti fuori dal case e mi sono sempre trovato male.
Poi per carità ripeto non lo faccio per mestiere però …

Telstar
28-12-2024, 20:35
No ho assemblati 9 in 2 anni, si si, proprio mai fatto ahahaha
Ma non ha senso rischiare così..

Ma cosa rischi per 10 minuti di accensione per controllare che non ci sia nessun componente DOA?
Io al pc in firma ho messo il contact frame (fissato dietro alla mobo), sai che cosa comportava se la cpu non funzionava?

BelzebV
28-12-2024, 22:48
:mbe:




Con che cpu nel dettaglio?
Mediamente tutti i modelli oscillano fra i 5350 e i 5500..
In firma 9800x3ad

fabius21
29-12-2024, 00:35
Direi ottimo!! per arrivare a quello score, io ho toccato gli 85°!! ma con PPT 140W.. come ho scritto altrove questi ryzen sembrano essere fatti per essere senza his, e facilitarne la rimozione.
Devo provare a vedere quanto altro riesco a salire, secondo me ho ancora del margine, ma solo per sfizio.

Senza voler far polemica... chiunque assembla per mestiere testa ALMENO la piastra madre + ALI + DDR + CPU (se non APU + VGA) prima di montare, semplicemente perchè montare nel case se poi non funziona è un'enorme perdita di tempo.
-----cut-----

Ma infatti, come ho scritto nel primo post, all'inizio la mainboard si spegneva, e già mi stavo maledendo per via della scimmia del delid. Poi invece fortunatamente, era o le viti del direct frame troppo serrate, o la pasta termica che era finita quasi totalmente al di fuori dei chiplet.
Vorrei provare col metallo liquido, ma vorrei spostare dischi e vga, per poi buttare il vecchio 3600 :D , e non posso rischiare di rimanere senza questa postazione.
Riguardo i DOA è sempre dietro l'angolo.
Per quanto riguarda i possibili danni devi essere proprio un carpentiere per farne. Non sono tanto delicati i pezzi, penso che sia più importante usare dei guanti anti-elettrostaci.

ps.
Bel delid l'unico accorgimento che si deve avere è la scelta dell'aio in maniera che faccia bene contatto, io dal mio ho dovuto solo non montare i dadi che servivano da fine corsa e come sicurezza per la pressione sul processore. La superfice di contatto è circa 8cmx6,(qualcosa)cm
Poi per il resto sembra più difficile del dovuto, e serve non avere una scimmia sulle spalle.... , perchè che li stessi serrando troppo le viti del direct frame, l'avevo pensato

PaoloRobba
29-12-2024, 00:41
In firma 9800x3ad

Ne ho su uno proprio ora, confermo che in oc manuale dovrebbe farti tra i 5400 e 5500 Hz.
Il voltaggio su questa cpu è abbastanza ininfluente, non hai grossi guadagni sopra gli 1.2v..
Il mio campione che non è nulla di eclatante si ferma a 5475 su cb 20/23.

Mparlav
29-12-2024, 15:43
Mai testato il nuovo Pc dentro il case. Poggiato sulla scatola della Mb, collegato il tutto e breve test. Usando un dissy Ryzen del boxed.
A dire il vero ora sono 6 mesi che è ancora poggiato sulla scatola e lo uso così: maledetta pigrizia :D

BadBoy80
29-12-2024, 21:29
Tzè...

https://i.ibb.co/crDN2bY/IMG-20150202-113731.jpg (https://ibb.co/crDN2bY)

:Prrr:

Iceman69
29-12-2024, 22:45
Mai testato il nuovo Pc dentro il case. Poggiato sulla scatola della Mb, collegato il tutto e breve test. Usando un dissy Ryzen del boxed.
A dire il vero ora sono 6 mesi che è ancora poggiato sulla scatola e lo uso così: maledetta pigrizia :D

Molto pigro, per 9 viti da avvitare …

paolo.oliva2
29-12-2024, 23:02
https://www.msn.com/en-us/lifestyle/shopping/ryzen-9-9950x-hits-7-54-ghz-to-break-numerous-world-records-zen-5-flagship-raises-the-bar-for-16-core-cpus/ar-AA1rug7E

Ryzen 9 9950X raggiunge i 7,54 GHz per battere numerosi record mondiali: l'ammiraglia Zen 5 alza la barra per le CPU a 16 core

7.548,65 MHz (7,5 GHz) e un punteggio di Cinebench R23 di 60.709 punti.

fabius21
29-12-2024, 23:10
Mai testato il nuovo Pc dentro il case. Poggiato sulla scatola della Mb, collegato il tutto e breve test. Usando un dissy Ryzen del boxed.
A dire il vero ora sono 6 mesi che è ancora poggiato sulla scatola e lo uso così: maledetta pigrizia :D
Io oltre che pigro, mi piace anche il disordine, specialmente sulle mie scrivanie/tavoli da lavoro

Molto pigro, per 9 viti da avvitare …
La fai semplice, che poi lo è, ma giusto solo per trollare, prima la mainboard non la devi piazzare nel case?

Cutter90
29-12-2024, 23:14
Io oltre che pigro, mi piace anche il disordine, specialmente sulle mie scrivanie/tavoli da lavoro


La fai semplice, che poi lo è, ma giusto solo per trollare, prima la mainboard non la devi piazzare nel case?

Ahh una roba che richiede 2 ore... dai XD
Ragazzi, non siamo negli anni 90. Le componenti pc funzioanano e non sono difettosi del 99.9999% dei casi.
È più alta la possibilità di far danni lasciando componenti elettriche esposte a contatto fortuiti con corpi estranei.

PaoloRobba
29-12-2024, 23:58
È più alta la possibilità di far danni lasciando componenti elettriche esposte a contatto fortuiti con corpi estranei.

Vai a spiegarlo agli overclocker e vedi come reagiscono :D

Iceman69
30-12-2024, 09:23
Io oltre che pigro, mi piace anche il disordine, specialmente sulle mie scrivanie/tavoli da lavoro


La fai semplice, che poi lo è, ma giusto solo per trollare, prima la mainboard non la devi piazzare nel case?

Una volta che dovevi piazzare anche il frontalino delle porte posteriori magari quelle due bestemmie le tiravi, ma adesso é un attimo.
Comunque sarò imbranato io, ma l’unica volta che ho provato a testare fuori dal case ho preso dentro con la maglia il dissipatore e stavo per tirarmi tutto dietro sfasciando la scheda madre, da allora la prima cosa che faccio e fissare la MB nel case, poi il resto con calma. Sinceramente di componenti DOA non me ne sono mai capitate a parte un paio di schede video comprate usate su Amazon (cosa che non farò mai più).

paolo.oliva2
30-12-2024, 09:35
Io oltre che pigro, mi piace anche il disordine, specialmente sulle mie scrivanie/tavoli da lavoro
Mi sa che siamo sulla stessa linea... e ci incacchiamo se qualcuno viene a mettere a posto, perchè nel nostro disordine troviamo tutto, mentre nell'"ordine" imposto da altri, non troviamo più una sega.
Questo è il mio sistema... per pressochè tutti un obrobrio, ma io lo trovo il massimo della funzionalità. L'AIO con ventole che tirano l'aria anzichè spingere (per una pulizia rapida senza tanto lavoro (provate a farlo se montato dentro il case)), mobo raffreddata sui VRM e chipset e pure nella parte sottostante la CPU (che a 300W scalda un tot).
(QUI (https://postimg.cc/gallery/QV1JTtz))
Vai a spiegarlo agli overclocker e vedi come reagiscono :D
Esatto. Chi col PC ci spatacca quotidianamente, non può avere il sistema tutto bello preciso, chiuso, ordinato... solo chi lo usa come soprammobile può farlo.

PaoloRobba
30-12-2024, 13:13
Esatto. Chi col PC ci spatacca quotidianamente, non può avere il sistema tutto bello preciso, chiuso, ordinato... solo chi lo usa come soprammobile può farlo.

Bhe basta utilizzare i banchetti, con quelli si ha sia ordine che praticità :D

Iceman69
30-12-2024, 14:00
Bhe basta utilizzare i banchetti, con quelli si ha sia ordine che praticità :D

Sì, anche secondo me, se vuoi testare/overclockare in continuo il banchetto é la soluzione.

Mparlav
30-12-2024, 15:58
Molto pigro, per 9 viti da avvitare …

Diciamo che ho lasciato il mio vecchio case altrove e non me lo sono tirato dietro nella nuova casa. Devo comprane un altro ma nel frattempo resto sulla scatola della Mb.

conan_75
30-12-2024, 17:23
Il mio pc è una mainboard nuda su 4 tacchi di gomma per le sedie messo dentro un mobile della parete attrezzata.
È così da 7 anni.

sbaffo
30-12-2024, 17:31
Questo è il mio sistema... per pressochè tutti un obrobrio, ma io lo trovo il massimo della funzionalità. L'AIO con ventole che tirano l'aria anzichè spingere (per una pulizia rapida senza tanto lavoro (provate a farlo se montato dentro il case)), mobo raffreddata sui VRM e chipset e pure nella parte sottostante la CPU (che a 300W scalda un tot).
(QUI (https://postimg.cc/gallery/QV1JTtz))
dalle immagini vedo gli hd sopra con dei cavi che escono laterali invece che da dietro come al solito, ma non vedo adattatori...:confused: sono fatti così o gli adattatori ci sono e non li vedo io?

Xiphactinus
30-12-2024, 18:05
Come no? L'adattatore è quella schedina a triangolo, molto sottile e aderente, ma c'è!

Cutter90
30-12-2024, 23:10
Vai a spiegarlo agli overclocker e vedi come reagiscono :D

Lo fanno quasi di mestiere e di certo non lo fanno sulla scatola.
Poi l overclock si può fare anche montando le componente come dio comanda :)

PaoloRobba
31-12-2024, 01:32
Lo fanno quasi di mestiere e di certo non lo fanno sulla scatola.
Poi l overclock si può fare anche montando le componente come dio comanda :)

Prova a vedere un po' :D
Nessuno monta sicuramente niente dentro un case..

Cutter90
31-12-2024, 08:17
Prova a vedere un po' :D
Nessuno monta sicuramente niente dentro un case..
Infatti hanno banchi dedicati.

paolo.oliva2
31-12-2024, 11:39
dalle immagini vedo gli hd sopra con dei cavi che escono laterali invece che da dietro come al solito, ma non vedo adattatori...:confused: sono fatti così o gli adattatori ci sono e non li vedo io?

Li utilizzo con la porta USB 3.0 (quello che vedi è l'adattatore USB, li ho semplicemente tolti dal package di plastica (sono HS esterni da 8TB), perchè certe cose non le puoi fare da USB), così li accendo solamente quando mi servono (ho una ciabatta dedicata con gli interruttori ON/OFF per ogni presa).

Avrei potuto fare uguale con SATA III attivando l'opzione di avvio a caldo... ma mi sarebbe rimasto il problema di un ALI dedicato per ogni HD. Alla fine ci rimetto lievemente di banda... 190MB/s USB3 vs 220MB/s SATAIII, ma una vita molto più lunga (perchè li accendo solamente quando voglio io).

https://i.postimg.cc/FKTdxk0H/IMG-20241231-124007.jpg

----------------------------------------------------------------

Questo articolo è OT perchè riguarda le CPU dei cell, ma lo posto per documentare il salto di frequenza che c'è dall'N3B all'N3P TSMC.

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n604093/mediatek-dimensity-9500-specifiche-cpu-nm/

...Per quanto riguarda le frequenze operative si toccheranno i 4 GHz, mentre il nodo produttivo sarà l’N3P di TSMC, il più raffinato tra quelli di classe 3 nm

L'N3B e l'N3P sono comparibili, cioè cambiando le librerie, una stesura fatta con l'N3B sarebbe valida anche con l'N3P.

Dobbiamo comprendere un punto. Il nuovo salto silicio è il 2nm TSMC. Se Intel farà un refresh su Arrow sull'N3P (compatibile per metà/fine 2025), obbligherebbe AMD anch'essa ad un refresh di Zen5 sull'N3P (il 2nm è per almeno metà 2026 ed è ovvio che non potrebbe produrre una CPU Zen6 pensata per metà 2026 sul 2nm, sul 3nm). Altrimenti la situazione rimarrà come oggi fino a fine 2026, perchè Zen5, da agosto 2025, ad AMD costerà solamente di silicio (R&D completamente incassato) e ci guadagnerà un pozzo di soldi prezzandolo su Arrow, e se ne riparlerà a fine 2026 quando AMD commercializzerà Zen6 e Intel Nova/Panther, tutto sull'N2 TSMC.

fabius21
31-12-2024, 14:33
Riguardo il banchetto sarebbe una buona idea, ma spesso ci illudiamo che un giorno avremo un case quasi immacolato, o almeno chiuso :rolleyes:

paolo.oliva2
01-01-2025, 22:56
AMD Ryzen AI MAX 395+: potenza desktop dentro ai laptop

https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-ai-max-395-potenza-desktop-dentro-ai-laptop-2024-12-31

Praticamente pare che l'X16 Strix Halo abbia una prestazione MT simile al 7950X desktop.

Scritto così non rende l'idea... dobbiamo tenere conto che il 7950X era 215W PPT a def, e che il 9950X è comunque un 200W PPT, mentre al momento pare che Halo X16 non superi i 120W PPT.
Parrebbe confermare la produzione sul 3nm.

https://www.amd.com/en/corporate/events/ces.html

AMD at CES® 2025

Join AMD executives, alongside partners and customers, to hear how AMD is expanding its leadership across PCs and gaming, highlighting the breadth of the company’s high-performance computing and AI product portfolio.

Monday, January 6, 2025
11am PST | 2pm EST

BadBoy80
02-01-2025, 08:36
Sarebbe bello che AMD facesse anche una linea di APU per mini pc o nas! Con intel c'era la vecchia serie J che erano dei Celeron depotenziati a 10/15W.. ma AMD non ha mai fatto cpu di tale fascia :(

VanCleef
02-01-2025, 08:46
Sarebbe bello che AMD facesse anche una linea di APU per mini pc o nas! Con intel c'era la vecchia serie J che erano dei Celeron depotenziati a 10/15W.. ma AMD non ha mai fatto cpu di tale fascia :(

Ultimamente intendi?
Perchè io mi ricordo gli AM1 che erano destinati proprio a quegli scopi...
Effettivamente quasi tutti i modelli di cui esistono le versioni "GE" che si fermano a 35W.
Va detto che è un utilizzo coperto egregiamente dai Processori per mobile: 5800U, 6800U ecc...
Di quelli esiste qualche modello...

OrazioOC
02-01-2025, 09:43
Sarebbe bello che AMD facesse anche una linea di APU per mini pc o nas! Con intel c'era la vecchia serie J che erano dei Celeron depotenziati a 10/15W.. ma AMD non ha mai fatto cpu di tale fascia :(

Tutta roba che è stata sostituita in toto sul mercato dai mini pc...

Quello che manca davver ad AMD nel DIY per i ryzen sono le cpu sub 150 euro, dei moderni ryzen 3 per intenderci. :rolleyes:

Tutt'ora chi vuole un ryzen e non ha 180 dobloni da spendere di sola cpu(r5 7600), deve puntare su soluzioni che c'hanno gli anni sulle spalle come gli r5 5600 o 5700x.:doh:

OrazioOC
02-01-2025, 10:25
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-already-outsells-entire-ryzen-9000-non-x3d-series-german-retailer-reports

Da una parte un grande successo del 9800x3d che essendo il top per giocare, ha la sua nicchia di mercato assicurata. :)
Dall'altra un grande passo falso, perchè i 9000 lisci non sono brutte cpu ma sono palesemente prezzate male per quello che offrono(250 euro per un 9600x e 330 per un 9700x, eddai su siamo nel 2025). :rolleyes:

Iceman69
02-01-2025, 10:42
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-already-outsells-entire-ryzen-9000-non-x3d-series-german-retailer-reports

Da una parte un grande successo del 9800x3d che essendo il top per giocare, ha la sua nicchia di mercato assicurata. :)
Dall'altra un grande passo falso, perchè i 9000 lisci non sono brutte cpu ma sono palesemente prezzate male per quello che offrono(250 euro per un 9600x e 330 per un 9700x, eddai su siamo nel 2025). :rolleyes:

I prezzi troppo alti della serie 9000 liscia sono serviti a giustificare il prezzo altissimo del 9800X3D e in generale i prezzi altissimi che avranno i 9000X3D, secondo me i conti se li sono fatti giusti nel medio periodo, contando anche la scarsa competitività di Intel al momento.

BadBoy80
02-01-2025, 10:44
Ultimamente intendi?
Perchè io mi ricordo gli AM1 che erano destinati proprio a quegli scopi...
Effettivamente quasi tutti i modelli di cui esistono le versioni "GE" che si fermano a 35W.
Va detto che è un utilizzo coperto egregiamente dai Processori per mobile: 5800U, 6800U ecc...
Di quelli esiste qualche modello...

Già, c'erano gli AM1 ma erano veramente inferiori rispetto ai Celeron J.

Dopo di quelli, il nulla!!

Per chi vuole farsi un NAS casalingo non ha molto a disposizione :cry:

OrazioOC
02-01-2025, 11:17
I prezzi troppo alti della serie 9000 liscia sono serviti a giustificare il prezzo altissimo del 9800X3D e in generale i prezzi altissimi che avranno i 9000X3D, secondo me i conti se li sono fatti giusti nel medio periodo, contando anche la scarsa competitività di Intel al momento.

C'è anche da dire che forse avevano un po' troppi 7000 sulla groppa di cui liberarsi, ergo hanno dato priorità lato commerciale alla vendita di quelli. :rolleyes:

Resta il fatto che ormai i 9000 lisci hanno ormai 6 mesi di presenza sul mercato e ancora si vendono con il contagocce, ergo dovranno correggere il tiro. :O

Telstar
02-01-2025, 11:40
Resta il fatto che ormai i 9000 lisci hanno ormai 6 mesi di presenza sul mercato e ancora si vendono con il contagocce, ergo dovranno correggere il tiro. :O

Di che ti meravigli? AMD è famosa per i (semi)paper launch.

WarSide
02-01-2025, 11:50
Di che ti meravigli? AMD è famosa per i (semi)paper launch.

Eh? Non mi risulta affatto. Li vedo disponibili in tutti gli store USA, DE ed ES dal quale mi rifornisco. Non so in italia, ma quella non fa testo per quanto sia piccolo come mercato :rolleyes:

mikael84
02-01-2025, 12:09
L'N3B e l'N3P sono comparibili, cioè cambiando le librerie, una stesura fatta con l'N3B sarebbe valida anche con l'N3P.

Dobbiamo comprendere un punto. Il nuovo salto silicio è il 2nm TSMC. Se Intel farà un refresh su Arrow sull'N3P (compatibile per metà/fine 2025), obbligherebbe AMD anch'essa ad un refresh di Zen5 sull'N3P (il 2nm è per almeno metà 2026 ed è ovvio che non potrebbe produrre una CPU Zen6 pensata per metà 2026 sul 2nm, sul 3nm). Altrimenti la situazione rimarrà come oggi fino a fine 2026, perchè Zen5, da agosto 2025, ad AMD costerà solamente di silicio (R&D completamente incassato) e ci guadagnerà un pozzo di soldi prezzandolo su Arrow, e se ne riparlerà a fine 2026 quando AMD commercializzerà Zen6 e Intel Nova/Panther, tutto sull'N2 TSMC.

Il desktop vive solo di scarti dagli EPYC. Inoltre per passare ai 3nm, dovresti rivedere tutto, visto che ti uscirebbero CCD da 40-45mm2.
Il bello ed il brutto di essere scarto del mercato. Come fa anche nvidia.

Telstar
02-01-2025, 15:28
Li vedo disponibili in tutti gli store USA, DE ed ES dal quale mi rifornisco. Non so in italia, ma quella non fa testo per quanto sia piccolo come mercato :rolleyes:

In europa come al solito stiamo messi peggio.

paolo.oliva2
02-01-2025, 16:42
Il desktop vive solo di scarti dagli EPYC. Inoltre per passare ai 3nm, dovresti rivedere tutto, visto che ti uscirebbero CCD da 40-45mm2.
Il bello ed il brutto di essere scarto del mercato. Come fa anche nvidia.

Vediamo come sono questi Strix Halo.
120W PPT max per un X16 ... può darsi che il trasbordo di Zen5 sul 3nm AMD l'abbia già fatto.

Per la dimensione area (di produzione) del die, io non ci vedrei prb, può comunque realizzare un die di 80-90mm2 semplicemente disponendo 2 CCX X8 con tanto di L3 32MB cadauno. Non cambierebbe nulla architetturalmente... Sempre CCX X8 +32MB di L3... L'unica differenza sarebbe averli entrambi sullo stesso die.

Secondo me, AMD non può "rischiare". A mio parere, anche se gli USA hanno dato 15 miliardi di $ a TSMC nonostante sapessero per certo che TSMC avrebbe prodotto in QUELLE FAB (2, forse 3) solamente il 4nm ed il 2nm non prima del 2028 (e secondo me la dice lunga sulle effettive "probabilità" delle nanometrie Intel), AMD non può comunque rischiare di trovarsi impreparata nel Server/Threadripper/desktop, anche perché non avrebbe senso... Intel produce Lunar sull'N3B, Arrow mobile anch'esso sull'N3B, AMD a che pro dovrebbe rimanere per tutto il 2025 e pure 2026 con Zen5 4nm per la fascia top mobile? Una volta che hai trasbordato il core Zen5 sul 3nm, quello è sia per mobile come per server (e Threadripper/desktop).

Soprattutto perché, pare, Intel lo sconto del 40 per cento ulteriore per volumi lo ha perso da TSMC (per le dichiarazioni di Pat), mentre AMD lo ha, ed il vantaggio è enorme... Perché rischiare? Poi per la commercializzazione si vedrà... Ovvio che finché Intel commercializza Xeon su Intel3 e Arrow sull'N3B, col cacchio che AMD si schioda dal chiplet Zen5 4nm. Fa brutto che un chiplet desktop Zen5 4nm, che oltre a costare meno di silicio, quello desktop è pure lo scarto dello scarto, ed un 9950X può confrontarsi con un 285K che invece rappresenta la miglior selezione di Arrow sul 3nm TSMC.

paolo.oliva2
02-01-2025, 17:22
C'è anche da dire che forse avevano un po' troppi 7000 sulla groppa di cui liberarsi, ergo hanno dato priorità lato commerciale alla vendita di quelli. :rolleyes:

Resta il fatto che ormai i 9000 lisci hanno ormai 6 mesi di presenza sul mercato e ancora si vendono con il contagocce, ergo dovranno correggere il tiro. :O
I 7000 ad AMD oramai costano un caffé, R&D ripreso da anni, silicio super-rodato, rese altissime... e gli ultimi modelli "nuovi", altro non sono che die prodotti in questi anni, messi da parte per selezione e venduti oggi perchè si è arrivati al volume minimo commerciale.

I 9000 hanno il prezzo massimo consentito dal mercato. Io non tifo di certo per un 9950X a 700€, ma se la gente fa sold out per un X8 a 600€ (9800X3D), faccio veramente tanta fatica a capire perché AMD dovrebbe calare i listini... Certamente lo farà, prima del nuovo prodotto che commercializzerà, fine 2025 o 2026.

Il volume ha un impatto relativo... Non conta una sega se i 9000 lisci non vanno alla grande come il 9800X3D, quando con 1 container di 9800X3D ci guadagna di più che vs 50 di lisci scontati. O pensate che in AMD siano idioti? Il 9950X3D a 550€ lo si vedrà (forse), al momento meglio (per AMD) un 9800X3D a 600€.

OrazioOC
02-01-2025, 18:26
I 7000 ad AMD oramai costano un caffé, R&D ripreso da anni, silicio super-rodato, rese altissime... e gli ultimi modelli "nuovi", altro non sono che die prodotti in questi anni, messi da parte per selezione e venduti oggi perchè si è arrivati al volume minimo commerciale.

I 9000 hanno il prezzo massimo consentito dal mercato. Io non tifo di certo per un 9950X a 700€, ma se la gente fa sold out per un X8 a 600€ (9800X3D), faccio veramente tanta fatica a capire perché AMD dovrebbe calare i listini... Certamente lo farà, prima del nuovo prodotto che commercializzerà, fine 2025 o 2026.

Il volume ha un impatto relativo... Non conta una sega se i 9000 lisci non vanno alla grande come il 9800X3D, quando con 1 container di 9800X3D ci guadagna di più che vs 50 di lisci scontati. O pensate che in AMD siano idioti? Il 9950X3D a 550€ lo si vedrà (forse), al momento meglio (per AMD) un 9800X3D a 600€.

Si ma non si può manco prendere il prezzo ultrainflazionato del 9800x3d per giustificare il prezzo del resto della lineup. :asd:
Il 9800x3d è un UNICUM, c'ha la sua nicchia di mercato in cui è il migliore e vende/rà per quello, un po' come successo con i 7800X3D/5800X3D/12900K/5800X/9900K/8700K/7700K/6700K/4790K/4770K/2600K ecc...
Le cpu che cito sopra, c'hanno avuto per mesi se non anni prezzi distanti rispetto al resto della lineup, perchè semplicemente per giocare erano i migliori, e quindi i gamers con il portafoglio gonfio optavano per quelli.:)

I 9000 lisci devono subire una cura dimagrante sotto la voce listini non indifferente se vorranno venderli.
E non è manco detto che sia molto furbo far sparire dal mercato i 7000 e lasciare solo i 9000 lisci a questi prezzi, perchè amd non ha concorrenza per gli X3D, ma i lisci non sono proprio così incredibili ed irraggiungibili nè in gaming(performance iso intel 13/14th gen o 7000 ben settati) nè in editing/rendering(addirittura il 285k va' meglio del 9950x in blender).

Insomma "cara" Amd, datti da fare, che ad oggi razionalmente parlando o si opta per una build entry level con un r5 7600, oppure tocca puntare direttamente al 9800x3d, con intel a coprire tutto ciò che sta sotto il 7600 e tutto ciò che sta in mezzo fino al 9800x3d. :rolleyes:

paolo.oliva2
02-01-2025, 22:13
Si ma non si può manco prendere il prezzo ultrainflazionato del 9800x3d per giustificare il prezzo del resto della lineup. :asd:
Il 9800x3d è un UNICUM, c'ha la sua nicchia di mercato in cui è il migliore e vende/rà per quello, un po' come successo con i 7800X3D/5800X3D/12900K/5800X/9900K/8700K/7700K/6700K/4790K/4770K/2600K ecc...
Le cpu che cito sopra, c'hanno avuto per mesi se non anni prezzi distanti rispetto al resto della lineup, perchè semplicemente per giocare erano i migliori, e quindi i gamers con il portafoglio gonfio optavano per quelli.:)

I 9000 lisci devono subire una cura dimagrante sotto la voce listini non indifferente se vorranno venderli.

Il mercato non funziona così. In primis non puoi fare frutta mista tra una ditta che ha FAB di proprietà (Intel) ed una che produce da TSMC (AMD), perché Intel ha il pieno controllo sulle sue FAB che producono esclusivamente per lei, mentre AMD, come chiuque altro player, riserva X wafer di quella catena, con un contratto, in cui c'è una finestra che non puoi sforare, sia per un volume inferiore (e paghi penali) che per un volume maggiore, che non sarebbe disponibile.

Quindi QUALSIASI ditta stile AMD, non guarda il prodotto che viene fuori, ma guarda quanto frutta quel wafer di silicio da 70.650mm2 in accoppiata alla DISPONIBILITÀ, perché tutto ruota sul volume max della catena.

Nella catena 5nm/4nm cosa produce AMD? Zen4 desktop/mobile, Zen5 desktop/Threadripper/Epyc, i sistemi IA e le VGA. Tu sai per caso che ordini ha in carico AMD? Sai quanti wafer ha disponibili per i chiplet Zen5 4nm?

È questo che si intende per disponibilità.... perchè non puoi mettere a rischio forniture di Strix mobili agli OEM o VGA o sistemi AX300 AI per abbassare del 30 per cento il listino Zen5 desktop, perchè ciò vorrebbe dire un +40 per cento di volume per ottenere lo stesso guadagno?

Se Zen5 costa troppo, si guarda a Zen4 o a Intel. Che AMD ci stia marciando, è palese... ma se non abbassano il listino Zen5, è palese che ad AMD va più che bene QUESTO VOLUME di vendita con QUESTO MARGINE, se avesse i magazzini pieni, e margine di volume, il listino l'avrebbe già abbassato. Non è che ci voglia la sfera di cristallo per comprendere che se Zen5 fosse prezzato tanto quanto il vecchio listino Zen4 (7800X3D a 350€, 7950X a 500€ e 7950X3D a 550€), pulirebbe il melo. Il prezzo lo sta facendo Intel con Arrow, e AMD, con un Zen5 che gli costa meno, basta tenere Zen5 sugli stessi prezzi, il che vuol dire guadagni maggiori di Intel, e Intel OUT in una guerra di prezzi vs AMD.

---------

Ora come ora il mercato è una truffa... perché se guardi le offerte in rete, cercano tutti di venderti CPU vecchie (Zen4/i13/i14) facendotele credere nuove... se poi il sistema te lo assembli, il sistema AM5 è l'unico che ti assicura l'upgrade nel 2027, quindi vuole dire da 200€ a 400€ almeno di risparmio mobo nel 2026/2027... personalmente non ci vedo tutta sta tragedia, ed infatti, almeno nell'assemblaggio, AM5 va e alla grandissima....

WarSide
02-01-2025, 22:20
Il desktop vive solo di scarti dagli EPYC. Inoltre per passare ai 3nm, dovresti rivedere tutto, visto che ti uscirebbero CCD da 40-45mm2.
Il bello ed il brutto di essere scarto del mercato. Come fa anche nvidia.

Concordo. I soldi AMD li fa alto DC e laptop. I desktop sono solo un segmento secondario dove riciclare gli scarti dei Threadripper che sono gli scarti degli EPYC.

Non ci sono CPU low end perché chi compra pc con cpu low end ormai non va più su desktop pc, ma su minipc che ormai costano 4 soldi ed hanno tutto integrato. Anche perché le CPU mobile, a parità di consumi, vanno quanto le CPU desktop, quindi non ha senso per AMD tirare fuori CPU da 40-50€

montanari
03-01-2025, 05:56
buongiorno a tutti!

ho appena acquistato un nuovo pc con ryzen 7 9700x, MB asus tuf gaming b650m wifi, aggiornata all ultimo bios, su ultima release di win11

ho cercato di ottimizzare la cpu, impostando fclk a 2000
attivanto PBO su motherboard, scalar a 2x, undervoltando con curve optimizer a -30 (negative)
le ram sono settate su expo 3000mhzx2 (flare x5, cl30-38..)

il pc sembra stabile con occt, raggiungengendo i 5.6ghz a 1.275v massimi (penso i valori siano corretti, potreste gentilemente confermare?), gradi mai sopra gli 81 (ho thermalright a doppia colonna settato silent)
con cinebench un core e' arrivato a 95 gradi..
riesco a settare la curva con offset negativo a -40, e il computer passa i test senza problemi a 1.25, ma non vorrrei fosse troppo undervoltato..
a -20 tocca anche i 5.8 per qualche attimo ma i voltaggi arrivano a 1.3

che dite?
quale migliore setting?
scalar lo dovrei rimettere a 1X ?

ho inoltre notato che settando tutto su default e solamente alzando il tdp da defaul a 105, i vazlori sono del tutto paragonabili a come impostato sopra, ma con voltaggi decisaamente piu alti

siccome il computer lo vorrei tenere per un bel po, e non sono un grande esperto e smanettone, e i settaggi sopra vengono da diverse guide e video online, potreste perfavore dirmi se msto facendo bene, o rischio di comprottere la stabilita'/vita della cpu?

vorrei solo ottenere il massimo al piu basso voltaggio possibile, almeno per i primi 2 anni.

il pc lo uso per lavoro (photoshop, autocad indesign), browsing e ascoltare muisica con hqplayer, che e' un software di renderizzazione file audio che sfrutta parecchio la cpu in single core

no scheda video dedicata

help help!!

grazie da ora

Luxor83
03-01-2025, 08:08
Alla fine per quello che era il mio target ho preso un 9700X a 308€, francamente non mi sembra una spesa eccessiva e al momento l'ho ritenuta la scelta giusta perchè è la cpu che mi da buone prestazioni con consumi davvero bassi.
Inoltre, AM5 visto che avrà anche Zen6 mi permetterà di upgradare senza problemi, infatti la sostituirò intorno al 2029 quando si prospetta che i Zen6 3D top saranno abbordabili.

Come giustamente si fa notare avrei potuto optare con un 7700X spendendo meno, ma ho già scartato quella cpu quando è stata presentata per via delle temp e del consumo, secondo me troppo alti.

paolo.oliva2
03-01-2025, 10:41
buongiorno a tutti!
ho appena acquistato un nuovo pc con ryzen 7 9700x, MB asus tuf gaming b650m wifi, aggiornata all ultimo bios, su ultima release di win11
ho cercato di ottimizzare la cpu, impostando fclk a 2000
attivanto PBO su motherboard, scalar a 2x, undervoltando con curve optimizer a -30 (negative)
le ram sono settate su expo 3000mhzx2 (flare x5, cl30-38..)
il pc sembra stabile con occt, raggiungengendo i 5.6ghz a 1.275v massimi (penso i valori siano corretti, potreste gentilemente confermare?), gradi mai sopra gli 81 (ho thermalright a doppia colonna settato silent)
con cinebench un core e' arrivato a 95 gradi..
riesco a settare la curva con offset negativo a -40, e il computer passa i test senza problemi a 1.25, ma non vorrrei fosse troppo undervoltato..
a -20 tocca anche i 5.8 per qualche attimo ma i voltaggi arrivano a 1.3
che dite?
quale migliore setting?
scalar lo dovrei rimettere a 1X ?
ho inoltre notato che settando tutto su default e solamente alzando il tdp da defaul a 105, i vazlori sono del tutto paragonabili a come impostato sopra, ma con voltaggi decisaamente piu alti
siccome il computer lo vorrei tenere per un bel po, e non sono un grande esperto e smanettone, e i settaggi sopra vengono da diverse guide e video online, potreste perfavore dirmi se msto facendo bene, o rischio di comprottere la stabilita'/vita della cpu?
vorrei solo ottenere il massimo al piu basso voltaggio possibile, almeno per i primi 2 anni.
il pc lo uso per lavoro (photoshop, autocad indesign), browsing e ascoltare muisica con hqplayer, che e' un software di renderizzazione file audio che sfrutta parecchio la cpu in single core
no scheda video dedicata
help help!!
grazie da ora
Il Vcore max che l'Agesa applica è 1,405V, ed è un Vcore def...
Quello che potrebbe "far male" è aumentare lo scalare a 2X, perchè quella impostazione di fatto allunga i tempi di max carico del core (Vcore/frequenza/temp).
Io spingerei di più nel CO, finchè non arrivi ad ottenere instabilità, giusto per comprendere i limiti... Poi visto che non hai un utilizzo intensivo MT, alzerei l'override a +50/+150MHz anche a scapito di un CO meno spinto.
Le temp io le ignorerei in toto. Zen4 era fisso da 85 gradi a salire e mai sentito di un reso.
Alla fine per quello che era il mio target ho preso un 9700X a 308€, francamente non mi sembra una spesa eccessiva e al momento l'ho ritenuta la scelta giusta perchè è la cpu che mi da buone prestazioni con consumi davvero bassi.
Inoltre, AM5 visto che avrà anche Zen6 mi permetterà di upgradare senza problemi, infatti la sostituirò intorno al 2029 quando si prospetta che i Zen6 3D top saranno abbordabili.

Come giustamente si fa notare avrei potuto optare con un 7700X spendendo meno, ma ho già scartato quella cpu quando è stata presentata per via delle temp e del consumo, secondo me troppo alti.
Prendere un sistema AM4/i13-i14 ha senso solamente se usati, non certamente nuovi. Non ha senso guardare il costo inferiore d'acquisto quando la perdita di valore è 3X. (provate a rivendere il sistema il giorno dopo l'acquisto).
Che senso avrebbe prendere un 7700X oggi vs un 9700X/? Per 50€ in meno? Tu il 9700X se metti in vendita oggi, a 250€ al volo. Un 7700X quanto perderebbe? Nell'upgrade a Zen6, Zen5 sarebbe ancora vendibile, un Zen4 lo regali... io faccio veramente fatica a comprendere dove si vuole vedere il risparmio.

montanari
03-01-2025, 12:54
Grazie della risposta
Ho ripostato lo scalar a 1x
Abbassero ancora la curva (-40..? Mi sembra un po eccessivo)

Ho letto su qualche post che per non deteriorare la cpu il max voltage deve rimanere sotto 1.2..
Ma siamo sicuri?
Io ero abituato a intel con 1.3- 1.35..

Se posso posto il link..

fabius21
03-01-2025, 13:08
Quello che potrebbe "far male" è aumentare lo scalare a 2X, perchè quella impostazione di fatto allunga i tempi di max carico del core (Vcore/frequenza/temp). Riusciresti a farmi capire meglio il funzionamento di quel coso?
Io spingerei di più nel CO, finchè non arrivi ad ottenere instabilità, giusto per comprendere i limiti... Poi visto che non hai un utilizzo intensivo MT, alzerei l'override a +50/+150MHz anche a scapito di un CO meno spinto.
Le temp io le ignorerei in toto. Zen4 era fisso da 85 gradi a salire e mai sentito di un reso. io ho dovuto abbassare a -25 perchè a volte in idle , freezava random...

Prendere un sistema AM4/i13-i14 ha senso solamente se usati, non certamente nuovi. Non ha senso guardare il costo inferiore d'acquisto quando la perdita di valore è 3X. (provate a rivendere il sistema il giorno dopo l'acquisto).
Che senso avrebbe prendere un 7700X oggi vs un 9700X/? Per 50€ in meno? Tu il 9700X se metti in vendita oggi, a 250€ al volo. Un 7700X quanto perderebbe? Nell'upgrade a Zen6, Zen5 sarebbe ancora vendibile, un Zen4 lo regali... io faccio veramente fatica a comprendere dove si vuole vedere il risparmio. AM4 ha ancora un suo perchè in certi ambiti, e risparmi parecchio.
Invece mi trovi d'accordo riguardo zen4 e am5, risparmiare lì non ha senso per i benefici che il nuovo processo ti dà.





Con la premessa che probabilemente lascio tutto com'è.
Guardando il valore della temperatura massima dopo un test con cinebench, dite che c'è qualche problema di contatto?

https://i.ibb.co/pK8nhMW/Screenshot-4.png (https://ibb.co/pK8nhMW)

paolo.oliva2
03-01-2025, 23:26
L'algoritmo praticamente imposta un Vcore in base alla frequenza, corrente e temperatura del core... per un tempo max, per poi abbassare Vcore/frequenza.
Con lo scalare praticamenti forzi l'algoritmo a stare più tempo al max... via via 2X fino a 10X.
Il punto è che tutto ruota sulla temperatura del core... non è un discorso di Vcore max o di corrente max (ovviamente rimanendo dentro i limiti), ma è la temp del momento che impone un Vcore/corrente max.
In realtà TDC non è un vero "contatore" di Ampere... perchè va a cavoli suoi, esempio se ho una temp CPU di 50° ho un valore EDC (Ampere) anche doppio rispetto a TDC, mentre con temp 85° e superiori, ho un TDC superiore a EDC.
Cioè... io posso anche dare 1,4V alla CPU ma se poi ho una corrente e/o temp basse, non "rovino nulla". Come invece posso avere la CPU a 1,3V ma se a 300A e 95° è una condizione certamente più critica.

------------------------

A mio parere, questo è ciò che penso io, se si fa lavorare l'algoritmo senza modificare la sua logica (max corrente/Vcore per X tempo a seconda della temp), che problemi si possono avere? ZERO.
Con CO e Shaper modifichiamo il Vcore/frequenza, ma non variamo il funzionamento dell'algoritmo, quindi è come avere il procio a def.

------------------------

* Anche a me friza un CO spinto con un Override spinto, in idle.

Però, sono 2 funzionamenti differenti e va fatta una premessa:
- Il CO spinto serve per ottenere la frequenza max nell'utilizzo MT 100% su tutti i core.
- L'Override serve per aumentare la frequenza max turbo (perchè nel caso MT il limite è l'Fmax e l'Override non la cambia).

Il crash con l'Override +50/+200MHz avviene con CO spinto solamente in idle, appunto perchè senza carico (o poco) parte la max frequenza turbo (io 5,750GHz con il 9950X) e a questi 5,750GHz si aggiungono i MHz in più settati dall'Override... 5,8GHz/5,950GHz).
Ora, io utilizzo il 9950X in MT, a me avere un turbo di 5,750GHz o 5,8GHz/5,9GHz non dice una mazza... e quindi rinuncio all'override, mi tengo i miei max 5,750GHz di turbo ma così spingo nel CO per avere la max frequenza MT.
Se utilizzassi il 9950X con 3-4 core max sotto carico, allora cerco la stabilità nella frequenza, e senza avere prb di temp (4 core... ) imposterei il CO anche in positivo anzichè negativo.

Curve Shaper potrebbe essere la soluzione, perchè potrebbe fare da "ponte" tra il settaggio CO max negativo per l'MT e max Override per carico su pochi core... ma io onestamente non l'ho provato... perchè a mio parere l'ultima parola del giudizio se si è RS o meno è l'assenza di crash/freeze per mesi... ma se io utilizzo il 9950X esclusivamente in MT 100%, perchè dovrei incasinarmi il mio RS per una frequenza massima ST che, detto tra noi, la quantifichi esclusicamente nei bench, perchè sfido chiunque a riconoscere se la CPU è a def o Overrride +100MHz al di fuori dei bench.

------------------

Le tue temp vanno bene... i 2 core che hanno temp più alte (55° non è certamente una temp alta) è probabilmente perchè ti sono andati in turbo quando hai finito il bench. Se guardi la temp del core con la sua frequenza....

fabius21
04-01-2025, 13:50
Grazie per la spiegazione paolo , sei stato chiarissimo oltre che gentile.
Riguardo il curve shaper, ho capito il suo funzionamento, e potrebbe essere utile per il mio utilizzo, però poi mi perdo nella configurazione, per via dei nomi che hanno dato alle variabili, "frequenza massima/media/low" e "temp massima/media/low" ed è facilissimo perdersi


Riguardo le temperature dei core non è stato un picco del turbo a single core, durante il bench le temperature massime sono rimaste costanti. Ora essendo che cmq rimangono al di sotto degli 80°, non è al momento un grosso problema.

ROBHANAMICI
04-01-2025, 13:59
Il problema è che impostando un CO o un CS "positivo" a seconda di dove la magnitude viene impostata (se su freq max, med, min, low) più il vcore sale e più salgono al tempo stesso temperature e consumi, a scapito anche di avere tagli di frequenze sul processore stesso (al massimo toccando anche un pò l'eclk verso l'alto si potrà raggiungere una fmax più alta ma non su tutti i core, ma poi bisogna vedere all'atto pratico se si è stabili), anche per via di possibili thermal throttling se il tjmax non viene toccato (anche se in realtà molto difficilmente con processori del genere come quelli amd si arriverà a una situazione del genere).

Tutto ciò anche per dire che i test che ha effettuato "skatterbencher" che ha portato, diciamoci la verità, anche il suo "fortunello" 9800x3d a 5.750 mhz sono per un mero esercizio di stile.

fabius21
04-01-2025, 14:54
sono per un mero esercizio di stile.
Su questo siamo più o meno tutti d'accordo.

Il problema di co/cs e compagnia bella, è che ci vuole parecchio tempo per il tuning, se si utilizza la cpu normalmente. E' più facile se l'utilizzo è il calcolo intensivo basta solo il co.
Con il cs avevo provato solo a sistemare l'uso a basso carico, e ho avuto pessimi risultati , probabilmente a un certo mi sarò perso e confuso nomi col relativo valore e ho abbandonato tutto impostando su auto.

ROBHANAMICI
04-01-2025, 19:06
beh si bisogna un pò capirlo bene. Sicuramente il co è molto più semplice da maneggiare e dà maggiori garanzie se non si vuole esagerare con l'oc del processore o toccare, comunque, il moltiplicatore esterno.

montanari
05-01-2025, 07:56
Ho pasticciato un po con curve shaper
In pratica ho messo curve optimizar a -20

Poi a scendere su curve shaper max frequency tutte e tre a -25
Max temp tutte e 3 a -20
Med temp a -15
Low -10
Min su auto
Le ram su expo2
Flck 2000
Pbo su motherboard max temp +85
Due cicli di ooct stabile a 5550mhz con voltaggio 1.195 max

Penso di aver raggiunto il giusto compromesso tra longevita e prestazioni

Che dite?

P.s se uso il semplice curve optimizer a -30 senza curve shaper max voltage 1.3 (in media 1.25) a 5600mhz

L ho appena presa e voglio tenerla bene per un po. 1.195 mi fa stare piu tranquillo

paolo.oliva2
05-01-2025, 10:04
Il problema è che impostando un CO o un CS "positivo" a seconda di dove la magnitude viene impostata (se su freq max, med, min, low) più il vcore sale e più salgono al tempo stesso temperature e consumi, a scapito anche di avere tagli di frequenze sul processore stesso (al massimo toccando anche un pò l'eclk verso l'alto si potrà raggiungere una fmax più alta ma non su tutti i core, ma poi bisogna vedere all'atto pratico se si è stabili), anche per via di possibili thermal throttling se il tjmax non viene toccato (anche se in realtà molto difficilmente con processori del genere come quelli amd si arriverà a una situazione del genere).

Tutto ciò anche per dire che i test che ha effettuato "skatterbencher" che ha portato, diciamoci la verità, anche il suo "fortunello" 9800x3d a 5.750 mhz sono per un mero esercizio di stile.
Skatterbencher a me piace molto... però bisogna anche parametrizzare i risultati che ottiene al suo hardware e dissipazione.
Esempio... quando scrive che il 4nm di Zen5, se portato a 0°, richiede 1,2V per 5,7GHz, è ovvio che per scriverlo, a 0° l'ha portato... non certamente con un AIO.

Poi ovviamente tanto di cappello, le cose le sa e bene, il manico l'ha... però, se non hai l'hardware e le condizioni, lui un 9950X lo ha portato a 6GHz... ma può avere tutto il manico del mondo, ma, esempio, con una tamb di 35° ed un raffreddamento ad aria... col cacchio.

Ed il più delle volte ricevono una rosa di CPU e capano la migliore.

ROBHANAMICI
05-01-2025, 11:30
Si stavo per dire la stessa cosa, diciamo che lui effettua dei test su una molteplicità di sample con una strumentazione idonea che non tutti possono permettersi "o hanno la voglia di permettersi" (o perché troppo costosa o perché in fin dei conti con una cpu amd a mio avviso un custom loop è praticamente quasi sprecato, bastando, al limite limite massimo anche un aio da 360/420) e poi sull'hardware più fortunato/binnato (non so se è specializzato solo in cpu o se effettua anche test di altro genere) poi ci fa i video, recensioni, spiegazioni, guide, etc. Da prendere ad esempio sicuramente quando si vogliono avere delle basi da cui partire ma non in senso assoluto se ci si aspettano prestazioni "uber" da una determinata tipologia di hardware, imho ovviamente :D

Da questo punto nulla da dire e poi, sicuramente, sa il fatto suo così come der8auer e "pochissimi" altri.

paolo.oliva2
06-01-2025, 09:49
La perdita deludente tempera delle aspettative di Intel Arrow Lake-HX, AMD Ryzen 9 9955HX3D con Zen 5 core per abbellire i laptop da gioco di fascia alta

https://www.notebookcheck.net/Disappointing-leak-tempers-Intel-Arrow-Lake-HX-expectations-AMD-Ryzen-9-9955HX3D-with-Zen-5-cores-to-grace-high-end-gaming-laptops.941389.0.html

Sono rumor, ovviamente, ma pare che la richiesta Zen5 mobile liscia e 3D sarà sostanziosa, perchè si delinea che l'offerta Intel con Arrow non offrirà prestazioni superiori alla precedente, vs quella AMD che offrirà vantaggi in tutti i campi, X86, game, efficienza e tetto del consumo.
Mi pare ovvio del perchè AMD non destini mm2 di silicio 4nm a Zen5 desktop a favore di un abbassamento listino quando (se le cose stanno così) con gli stessi mm2 4nm ci guadagna molto di più nel mobile ed altro.

AMD ha da sempre lottato per affermarsi nel mobile... perchè (per me) con un prodotto che era migliore, ha comunque trovato prb per affermarsi agli OEM per volumi di fornitura. Oggi la situazione Intel è critica, perchè l'unico PP commerciale di Intel è Intel7 (Intel4 è morto con Meteor, Intel3 è per Xeon ma con quale resa? Intel2 è stato cancellato e il 18A pare fare il bis a favore del 14A... ma se gli USA hanno dato 15 miliardi di $ a TSMC per avere l'N4 in casa fino al 2027 e dal 2028 l'N2, di certezze lato Intel ne vedo zero). Non sono io che lo dico... i core 200 Intel sono su Intel7 base Raptor, gli Ultra sul 3nmTSMC base Arrow (con corecount superiore all'altra architettura 3nm TSMC).
Zen5 4nm non fa miracoli su Zen4 5nm, ma migliora in prestazione, efficienza e tetto consumo, vs un'offerta Intel Raptor che ha cambiato solamente il nome. Da quel che si sta intravedendo, gli OEM non paiono intenzionati a grandi forniture di Arrow mobile e men che meno di ri-prendersi in casa Raptor rimarcato... quindi per AMD è un'occasione imperdibile per convincere gli OEM, anche con l'enorme vantaggio che tutto ciò che creeranno OGGI per Zen5 è socket AM5 (e derivati mobile) che sarà lo stesso per Zen6. Strix Halo poi offre una grafica all'altezza delle VGA on-board medie, e questo è un gran vantaggio sia lato progettuale che di costi...

marbasso
06-01-2025, 12:41
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d-officially-outpaces-7950x3d-by-8-and-intel-285k-by-20-in-gaming

WarSide
06-01-2025, 12:46
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d-officially-outpaces-7950x3d-by-8-and-intel-285k-by-20-in-gaming

9900X3D a $579? :fagiano:
9950X3D a $879? :fagiano: :fagiano:

Ed anche a questo giro niente doppia cache sui CCD e non si trovano mobo itx per threadripper/epyc :muro: :muro: :muro:

Finirò per comprare un mac mini o un mac studio questo 2025 :cry:

OrazioOC
06-01-2025, 13:03
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d-officially-outpaces-7950x3d-by-8-and-intel-285k-by-20-in-gaming

CVD, più lento del 9800x3d in gaming. :rolleyes:

Ludus
06-01-2025, 13:08
CVD, più lento del 9800x3d in gaming. :rolleyes:

andrà uguale, ma era scontato vista l'assenza della cache su entrambi i ccd e i problemi che si portano dietro di scheduler derivanti dal doppio ccd + cache solo su uno di loro.

il 9900x3d cvd è un aborto ne carne ne pesce.

OrazioOC
06-01-2025, 13:15
andrà uguale, ma era scontato vista l'assenza della cache su entrambi i ccd e i problemi che si portano dietro di scheduler derivanti dal doppio ccd + cache solo su uno di loro.

il 9900x3d cvd è un aborto ne carne ne pesce.

Non andrà uguale, perchè c'è una latenza tra i ccd che entrerà in gioco e farà perdere qualche frame per strada. :rolleyes:
Detto questo bene che esistano, ma qualcuno che paventava performance identiche se non superiori al 9800x3d in gaming, meglio che smetta di andare di copium. :doh:

fabius21
06-01-2025, 13:33
Non andrà uguale, perchè c'è una latenza tra i ccd che entrerà in gioco e farà perdere qualche frame per strada. :rolleyes:
Detto questo bene che esistano, ma qualcuno che paventava performance identiche se non superiori al 9800x3d in gaming, meglio che smetta di andare di copium. :doh:

Bastarebbe andare sull'affinità del processo e dirgli di utilizzare i core con la cache e non si hanno tutti questi problemi.
Purtroppo qualcosa automatizzato non esiste per windows, ma di volta in volta devi andarci a manina.

OrazioOC
06-01-2025, 13:41
Bastarebbe andare sull'affinità del processo e dirgli di utilizzare i core con la cache e non si hanno tutti questi problemi.
Purtroppo qualcosa automatizzato non esiste per windows, ma di volta in volta devi andarci a manina.

La gestione del core parking aiuta, ma non è la panacea di tutti i mali degli x12/x16 3d vs x8 3d.
C'è una latenza tra i vari ccd che resta, e a parità di frequenza il 9800x3d sarà sempre il top per giocare. :rolleyes:

fabius21
06-01-2025, 14:04
La gestione del core parking aiuta, ma non è la panacea di tutti i mali degli x12/x16 3d vs x8 3d.
C'è una latenza tra i vari ccd che resta, e a parità di frequenza il 9800x3d sarà sempre il top per giocare. :rolleyes:

:rolleyes: :rolleyes:
Se una volta affinato il processo escludi il ccd senza cache 3d, la latenza non influenza nulla. Poi se pensi che influisca ugualmente, e potrebbe, però ci sono altre cose che influenzano le prestazioni. Ad esempio spesso mentre installo un qualcosa di pensante come spazio e/o devo aprire file veramente grossi, disabilito l'antivirus perchè cmq mi fà perdere del tempo, e non è poco vedendo il processo msmp***.exe che è al massimo per un bel pò.

Mparlav
06-01-2025, 14:09
Stesso incremento da 9950x3d a 7950x3d rispetto a quanto dichiarato col 9800x3d vs 7800x3d.

https://hardforum.com/data/attachment-files/2024/10/1066413_9800X3D-VS-7800X3D-2.jpg

paolo.oliva2
06-01-2025, 16:14
Quando saranno disponibili, sold out per tutto febbraio... ad AMD va veramente grassa.
Il grossista in Germania ha fatto più volume con i 9800X3D che con tutti gli altri modelli Zen5 sommati. Che succeda una cosa simile con 9950X3D è presumibile... ad AMD non frega una tozza di vendere pochi lisci di fascia bassa, quando con 1 9800X3D ci guadagna quanto vendere 10 9700X.

OrazioOC
06-01-2025, 16:21
:rolleyes: :rolleyes:
Se una volta affinato il processo escludi il ccd senza cache 3d, la latenza non influenza nulla. Poi se pensi che influisca ugualmente, e potrebbe, però ci sono altre cose che influenzano le prestazioni. Ad esempio spesso mentre installo un qualcosa di pensante come spazio e/o devo aprire file veramente grossi, disabilito l'antivirus perchè cmq mi fà perdere del tempo, e non è poco vedendo il processo msmp***.exe che è al massimo per un bel pò.

Non è che potrebbe, inciderà, fine. :)
Fonte, 7950x3d e 7900x3d vs 7800x3d nei giochi. :O

Quando saranno disponibili, sold out per tutto febbraio... ad AMD va veramente grassa.
Il grossista in Germania ha fatto più volume con i 9800X3D che con tutti gli altri modelli Zen5 sommati. Che succeda una cosa simile con 9950X3D è presumibile... ad AMD non frega una tozza di vendere pochi lisci di fascia bassa, quando con 1 9800X3D ci guadagna quanto vendere 10 9700X.

Beh, il 9800x3d sarà anche il top per giocare, ma gli altri 9000 lisci non sò nè carne nè pesce, ad un prezzo tutt'altro che popolare. :asd:
Sicchè i 7000 sono tutt'ora più venduti e non costano chissà quanto meno. :p

Mparlav
06-01-2025, 16:34
https://www.techspot.com/articles-info/2821/bench/Average-p.webp


https://www.pcgameshardware.de/Ryzen-7-9800X3D-CPU-280948/Tests/Review-Benchmark-Preis-Release-kaufen-vs-7800X3D-1458653/2/

OrazioOC
06-01-2025, 16:37
https://www.techspot.com/articles-info/2915/bench/Average.png

Pls. :asd:

Il fatto è che vi credete pure divertenti quando tentate di negare certe realtà. :)

eXeS
06-01-2025, 16:37
Non è che potrebbe, inciderà, fine. :)
Fonte, 7950x3d e 7900x3d vs 7800x3d nei giochi. :O

Dipende dalla suite di giochi, ad esempio su techpowerup il 7800x3d è meglio https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/19.html, su techspot https://www.techspot.com/review/2829-amd-ryzen-5800x3d-7800x3d-7900x3d-7950x3d/ e computerbase https://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/amd-ryzen-5-9600x-ryzen-7-9700x-test.89029/seite-4#abschnitt_so_viele_fps_liefern_cpus_mit_rtx_4090 è meglio il 7950x3d, quindi mi sembra difficile dire che uno va meglio che l'altro, a meno che prendiamo come riferimento una sola review ;)

OrazioOC
06-01-2025, 16:40
Dipende dalla suite di giochi, ad esempio su techpowerup il 7800x3d è meglio https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/19.html, su techspot https://www.techspot.com/review/2829-amd-ryzen-5800x3d-7800x3d-7900x3d-7950x3d/ e computerbase https://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/amd-ryzen-5-9600x-ryzen-7-9700x-test.89029/seite-4#abschnitt_so_viele_fps_liefern_cpus_mit_rtx_4090 è meglio il 7950x3d, quindi mi sembra difficile dire che uno va meglio che l'altro, a meno che prendiamo come riferimento una sola review ;)

L'ultima review di techspot mostra il 9800x3d>7800x3d>7950x3d:

https://www.techspot.com/articles-info/2915/bench/Average.png

Poi il cherry picking è sempre esistito, ma resta il fatto che nella stragrande maggioranza dei giochi, 7800x3d>7950x3d. :)

Mparlav
06-01-2025, 16:45
https://www.techspot.com/articles-info/2915/bench/Average.png

Pls. :asd:

Il fatto è che vi credete pure divertenti quando tentate di negare certe realtà. :)

Io riporto link, ed a tal proposito ho già scritto un post esaustivo in passato.
Non ci ritorno.

Ubro92
06-01-2025, 16:47
Bah, sinceramente se uno si prende il 7950x3d non è per giocare solo, un 16 core lo prendi se ci devi anche lavorare, che poi possa perdere un mezzo sputo per via di un pò di latenza importa poco.

OrazioOC
06-01-2025, 16:49
Io riporto link, ed a tal proposito ho già scritto un post esaustivo in passato.
Non ci ritorno.

Anche io ho riportato il link, ma con test più recenti del tuoi fatti dallo stesso oste. ;)


Non ci ritorno.

Manco io ci vorrei ritornare, ma tanto a fine gennaio alla review dei 9950x3d e 9900x3d ci ritorneremo lo stesso. :D

Mparlav
06-01-2025, 16:49
Dipende dalla suite di giochi, ad esempio su techpowerup il 7800x3d è meglio https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/19.html, su techspot https://www.techspot.com/review/2829-amd-ryzen-5800x3d-7800x3d-7900x3d-7950x3d/ e computerbase https://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/amd-ryzen-5-9600x-ryzen-7-9700x-test.89029/seite-4#abschnitt_so_viele_fps_liefern_cpus_mit_rtx_4090 è meglio il 7950x3d, quindi mi sembra difficile dire che uno va meglio che l'altro, a meno che prendiamo come riferimento una sola review ;)

Infatti esistono più recensioni, più set di giochi e condizioni di test.
Le prestazioni sono sostanzialmente uguali.

Mparlav
06-01-2025, 16:50
Anche io ho riportato il link, ma con test più recenti del tuoi fatti dallo stesso oste. ;)



Manco io ci vorrei ritornare, ma tanto a fine gennaio alla review dei 9950x3d e 9900x3d ci ritorneremo lo stesso. :D

Ma non hai citato pcgameshardware che ha ritestato col 9800x3d.

OrazioOC
06-01-2025, 16:51
Bah, sinceramente se uno si prende il 7950x3d non è per giocare solo, un 16 core lo prendi se ci devi anche lavorare, che poi possa perdere un mezzo sputo per via di un pò di latenza importa poco.

Io infatti mica sto a sindacare la duttilità del 7950x3d come cpu "all-rounder". :)
M se qui si pensa che un x8 dotato di cache 3d e stessi clock/uarch, stia dietro a degli x12/x16 con cache 3d e stessi clock e uarch in gaming(salvo strani cherry picking di alcuni titoli), beh puro copium. :O

Ma non hai citato pcgameshardware che ha ritestato col 9800x3d.

Possiamo citarci/cherry pickare tutte le fonti che vuoi per tutta la sera, la sostanza ad oggi è 9800x3d>7800x3d>7950x3d per giocare. ;)

Mparlav
06-01-2025, 17:13
E allora citale le fonti, che non è fare cherry picking, ma solo argomentare.
Puoi ognuno giudica da sé la fonte, nella sostanza.

Cutter90
06-01-2025, 17:28
E allora citale le fonti, che non è fare cherry picking, ma solo argomentare.
Puoi ognuno giudica da sé la fonte, nella sostanza.

Il 7800x3d è risaputo che per giocare è migliore. Infatti prima di prenderlo feci un attenta ricerca. E oltre a costare meno va meglio nella maggior parte dei giochi.

Luxor83
06-01-2025, 17:32
Io infatti mica sto a sindacare la duttilità del 7950x3d come cpu "all-rounder". :)
M se qui si pensa che un x8 dotato di cache 3d e stessi clock/uarch, stia dietro a degli x12/x16 con cache 3d e stessi clock e uarch in gaming(salvo strani cherry picking di alcuni titoli), beh puro copium. :O



Possiamo citarci/cherry pickare tutte le fonti che vuoi per tutta la sera, la sostanza ad oggi è 9800x3d>7800x3d>7950x3d per giocare. ;)

No beh, è chiaro che un 8C della stessa famiglia/gen non possa mai competere contro un 12c/16 in MT sopratutto in ambito editing dove servono prestazioni elevate.

Ho preso il 9700X pagandolo una cifra che ho ritenuto giusta per quello che è il mio utilizzo.
Potevo risparmiare qualcosa con il 7700X? Si, ma questa CPU l'avevo già esclusa per via delle temp e consumi. Ho fatto un acquisto consapevole di quello che stavo prendendo e comunque dai, rispetto ad un 9800X3D che costa quasi il doppio non credo di aver fatto malaccio a prendere quella liscia. Si parla di un quasi X2 nei costi per avere quanto in più in % nei giochi?

OT
L'ho ordinato il 27 da quelli di REDG...insieme alla MSI X870E carbon e ad un SSD e da allora aspetto che mi spediscano il tutto, purtroppo ancora mi risulta l'ordine solo in carico e non hanno preparato nulla. Troppo lenti per i miei gusti.
Nello stesso giorno ho ordinato altro presso un altro shop, il 31 era già tutto a casa.

fabius21
06-01-2025, 17:50
No beh, è chiaro che un 8C della stessa famiglia/gen non possa mai competere contro un 12c/16 in MT sopratutto in ambito editing dove servono prestazioni elevate.

Ho preso il 9700X pagandolo una cifra che ho ritenuto giusta per quello che è il mio utilizzo.
Potevo risparmiare qualcosa con il 7700X? Si, ma questa CPU l'avevo già esclusa per via delle temp e consumi. Ho fatto un acquisto consapevole di quello che stavo prendendo e comunque dai, rispetto ad un 9800X3D che costa quasi il doppio non credo di aver fatto malaccio a prendere quella liscia. Si parla di un quasi X2 nei costi per avere quanto in più in % nei giochi?

OT
L'ho ordinato il 27 da quelli di REDG...insieme alla MSI X870E carbon e ad un SSD e da allora aspetto che mi spediscano il tutto, purtroppo ancora mi risulta l'ordine solo in carico e non hanno preparato nulla. Troppo lenti per i miei gusti.
Nello stesso giorno ho ordinato altro presso un altro shop, il 31 era già tutto a casa.

Anche io ho preso un 9700x al prezzo giusto, e anche io ho aspettato una settimana prima che venisse preparato, ma dopo la settimana ho scritto una mail chiedendo perchè non fosse stato ancora evaso, visto che disponibile, e il giorno dopo mi è stato spedito. Tralasciando questo piccolo ot.
Ora non sò, se è per via del piccolo tuning (nell'affinità e priorità) ma non ho nulla da invidiare a un 9800x3d. Anche confrontanto i risultati dei bench sono in linea con il 9800 , ma raggiungendo un consumo di 140W , che vedo sproporzionato per i guadagni che ho, confrontandoli con consumi inferiori, ad esempio per l'ultimo step , per un guadagno del 5% devo aggiungerci 30W, gli step inferiori non li ricordo.

OrazioOC
06-01-2025, 18:00
No beh, è chiaro che un 8C della stessa famiglia/gen non possa mai competere contro un 12c/16 in MT sopratutto in ambito editing dove servono prestazioni elevate.

Ho preso il 9700X pagandolo una cifra che ho ritenuto giusta per quello che è il mio utilizzo.
Potevo risparmiare qualcosa con il 7700X? Si, ma questa CPU l'avevo già esclusa per via delle temp e consumi. Ho fatto un acquisto consapevole di quello che stavo prendendo e comunque dai, rispetto ad un 9800X3D che costa quasi il doppio non credo di aver fatto malaccio a prendere quella liscia. Si parla di un quasi X2 nei costi per avere quanto in più in % nei giochi?



Io infatti mica sto a sindacare la duttilità del 7950x3d come cpu "all-rounder". :)
M se qui si pensa che un x8 dotato di cache 3d e stessi clock/uarch, stia dietro a degli x12/x16 con cache 3d e stessi clock e uarch in gaming(salvo strani cherry picking di alcuni titoli), beh puro copium. :O



Possiamo citarci/cherry pickare tutte le fonti che vuoi per tutta la sera, la sostanza ad oggi è 9800x3d>7800x3d>7950x3d per giocare. ;)

Io più di questo ragazzi non sò come fare per intendere che si stava parlando di GAMING. :O

eXeS
06-01-2025, 18:08
L'ultima review di techspot mostra il 9800x3d>7800x3d>7950x3d:

https://www.techspot.com/articles-info/2915/bench/Average.png

Poi il cherry picking è sempre esistito, ma resta il fatto che nella stragrande maggioranza dei giochi, 7800x3d>7950x3d. :)
Prova a confrontare gioco per gioco

-CP2077 su 7800x3d fa 202 di media nell'ultima mentre faceva 194 in quella da me postata, mentre su 7950x3d fa 185 di media nell'ultima e faceva 186 nella mia, con minimi peggiorati in ambedue i casi.
-Star Wars che andava meglio su 7950x3d ad aprile ora va praticamente uguale.
-Assetto corsa idem con patate.
-Counter strike 2 vedi sopra.
-Spiderman nell'ultima assente.

Quindi, il motivo per cui nella più recente di techspot va meglio il 7800 rispetto al 7950 è spiegato, giochi diversi, e condizioni di test evidentemente differenti, quindi personalmente rimango del parere che in gioco sono due CPU assolutamente equivalenti :)

conan_75
06-01-2025, 18:13
Il 9950x3d è una cpu per gli streamer live di giochi.
Perde qualche frame ma ha core per gestire la compressione video in real time.

OrazioOC
06-01-2025, 18:17
Prova a confrontare gioco per gioco

-CP2077 su 7800x3d fa 202 di media nell'ultima mentre faceva 194 in quella da me postata, mentre su 7950x3d fa 185 di media nell'ultima e faceva 186 nella mia, con minimi peggiorati in ambedue i casi.
-Star Wars che andava meglio su 7950x3d ad aprile ora va praticamente uguale.
-Assetto corsa idem con patate.
-Counter strike 2 vedi sopra.
-Spiderman nell'ultima assente.

Quindi, il motivo per cui nella più recente di techspot va meglio il 7800 rispetto al 7950 è spiegato, giochi diversi, e condizioni di test evidentemente differenti, quindi personalmente rimango del parere che in gioco sono due CPU assolutamente equivalenti :)

Non c'è nulla da confrontare prendendo titolo per titolo, ci sono delle varianze nei singoli test che vanno messe in conto, ma alla fine c'è una media a tirare le fila. :O
E badate bene, che non ho mica detto che non ci siano casi in cui il 7950x3d non sia meglio del 7800x3d, ma su una serie di titoli promiscui, la risultante sarà 9800x3d>7800x3d>7950x3d. :)

Ludus
06-01-2025, 18:35
Il 9950x3d è una cpu per gli streamer live di giochi.
Perde qualche frame ma ha core per gestire la compressione video in real time.

i principali software di streaming online caricano la gpu più che la cpu.

Non andrà uguale, perchè c'è una latenza tra i ccd che entrerà in gioco e farà perdere qualche frame per strada. :rolleyes:
Detto questo bene che esistano, ma qualcuno che paventava performance identiche se non superiori al 9800x3d in gaming, meglio che smetta di andare di copium. :doh:

della latenza tra i ccd l'ho menzionata io stesso nel post.. andranno uguale perchè la maggiore latenza è compensata da una frequenza lievemente superiore, se replicano quanto fatto sulla serie 7000.

come ti hanno già detto in molti, il 7800x3d e il 7950x3d andavano sempre più o meno alla pari in base al gioco utilizzato.

OrazioOC
06-01-2025, 18:41
della latenza tra i ccd l'ho menzionata io stesso nel post.. andranno uguale perchè la maggiore latenza è compensata da una frequenza lievemente superiore, se replicano quanto fatto sulla serie 7000.

come ti hanno già detto in molti, il 7800x3d e il 7950x3d andavano sempre più o meno alla pari in base al gioco utilizzato.

Il boost per single core sarà più alto sul 9950x3d vs 9800x3d, ma c'è anche da dire che dovrà scalare su molti più core.
Oltretutto non penso sia proprio infattibile far girare il 9800x3d ai clock del 9950x3d. ;)

BadBoy80
06-01-2025, 19:08
Mi sono perso qualche cosa?? sono già usciti i 9900/9950X3D?? :confused: :confused:

OrazioOC
06-01-2025, 19:10
Mi sono perso qualche cosa?? sono già usciti i 9900/9950X3D?? :confused: :confused:

Proprio ora li stanno presentando, data di uscita marzo 2025, se la prendono comoda. :asd:

BadBoy80
06-01-2025, 19:14
Proprio ora li stanno presentando, data di uscita marzo 2025, se la prendono comoda. :asd:

Allora avrò tempo di prenderlo a un prezzo umano per luglio/agosto....2026! :p

WarSide
06-01-2025, 19:26
https://www.youtube.com/watch?v=WJoaV5NnPtw per chi vuole vedere in diretta :)

Breve riassuno fino ad ora:

while(true):
print "AI, AI, AI...";

MarvelDj
06-01-2025, 21:41
Proprio ora li stanno presentando, data di uscita marzo 2025, se la prendono comoda. :asd:

volevo farmi il pc per fine gennaio con una 5080 ed un 9950x3d.... perché li presentano e poi aspettano mesi?:muro:

wulff73
06-01-2025, 21:53
Bah, sinceramente se uno si prende il 7950x3d non è per giocare solo, un 16 core lo prendi se ci devi anche lavorare, che poi possa perdere un mezzo sputo per via di un pò di latenza importa poco.

Adesso un 9950X3D lo prenderei al volo al posto del 9800X3D solo per lo sfizio di non pagare 700 euro per un 8 core.

WarSide
06-01-2025, 22:12
Dopo aver visto la lineup mobile, ho capito perché AMD non ha parlato di VGA e dei nuovi processori desktop. Fosse per lei non li produrrebbe neanche. :asd:

Quest'anno AMD farà il botto con le APU mobile se veramente stanno lanciando sistemi che possono allocare 90 e passa GB alla VGA. Chi lavora con LLM & Co avrebbe finalmente una valida alternativa ai supercostosi macbook pro.

Se riescono a smuovere il settore mobile ed a prenderne una buona fetta, poi sarà per loro anche più semplice vendere le instinct lato DC e potranno cercare fare concorrenza a nvidia almeno lato inferenza.

Sono molto curioso dei benchmark dei nuovi laptop targati AMD :oink: :oink: :oink:

EDIT: Finisce che compro una mobo mobile per usare il loro top di gamma con 128GB di memoria e fare una build ITX che mandi in pensione il 5950X.

Ludus
06-01-2025, 22:21
Il boost per single core sarà più alto sul 9950x3d vs 9800x3d, ma c'è anche da dire che dovrà scalare su molti più core.
Oltretutto non penso sia proprio infattibile far girare il 9800x3d ai clock del 9950x3d. ;)

i core con la cache 3d sono gli stessi tra 9950x3d e 9800x3d, quindi non sono di più sul primo. I core senza 3d cache cloccano in maniera diversa (più in alto) di quelli con la cache.

se i core con la cache del 9950x3d partono con un clock maggiore di quelli del 9800x3d, c'è poco da fare, visto che si è limitati dai 200mhz di fmax che gli si possono dare e si ha ancora margine per salire se fosse possibile. L'unica maniera è ricorrere all'eclk che poche schede madri hanno.

Sealea
06-01-2025, 23:11
del prezzo si sa nulla? 1000€ basteranno?

jok3r87
07-01-2025, 05:51
volevo farmi il pc per fine gennaio con una 5080 ed un 9950x3d.... perché li presentano e poi aspettano mesi?:muro:

Perchè ormai vendono AI fumo AI e non hardware (tutti nessuno escluso)

paolo.oliva2
07-01-2025, 08:10
Dopo aver visto la lineup mobile, ho capito perché AMD non ha parlato di VGA e dei nuovi processori desktop. Fosse per lei non li produrrebbe neanche. :asd:
Quest'anno AMD farà il botto con le APU mobile se veramente stanno lanciando sistemi che possono allocare 90 e passa GB alla VGA. Chi lavora con LLM & Co avrebbe finalmente una valida alternativa ai supercostosi macbook pro.
Se riescono a smuovere il settore mobile ed a prenderne una buona fetta, poi sarà per loro anche più semplice vendere le instinct lato DC e potranno cercare fare concorrenza a nvidia almeno lato inferenza.
Sono molto curioso dei benchmark dei nuovi laptop targati AMD :oink: :oink: :oink:

EDIT: Finisce che compro una mobo mobile per usare il loro top di gamma con 128GB di memoria e fare una build ITX che mandi in pensione il 5950X.
Considerando che AMD produce il 4nm sulle stesse catene del 5nm, tra maggiore densità del 4nm (più die a wafer) e un desktop che porta guadagno senza bisogno di aumentare volume (listino più che conveniente, per AMD) la condizione c'è per soddisfare i volumi per gli OEM mobile.

Mparlav
07-01-2025, 18:53
Il 7800x3d è risaputo che per giocare è migliore. Infatti prima di prenderlo feci un attenta ricerca. E oltre a costare meno va meglio nella maggior parte dei giochi.

Non tornerò più sull'argomento, posso garantirti che ne leggo parecchie di recensioni, prima di esprimermi.

OrazioOC
07-01-2025, 19:29
https://videocardz.com/newz/amd-officially-introduces-ryzen-5-9600-non-x-6-zen5-cores-and-65w-tdp-at-5-2-ghz

Ubro92
08-01-2025, 10:53
https://videocardz.com/newz/amd-officially-introduces-ryzen-5-9600-non-x-6-zen5-cores-and-65w-tdp-at-5-2-ghz

Speravo tirassero fuori anche il 9700 liscio

Predator_1982
08-01-2025, 10:57
Adesso un 9950X3D lo prenderei al volo al posto del 9800X3D solo per lo sfizio di non pagare 700 euro per un 8 core.

ieri a 532 è stato disponibile su nexths per un bel po', mi era arrivata anche la notifica, ma di cambiare tutta la piattaforma proprio non mi va....specie in previsione di donare un po' di quattrini a giacchetta splendente

Cutter90
08-01-2025, 12:04
Non tornerò più sull'argomento, posso garantirti che ne leggo parecchie di recensioni, prima di esprimermi.

Mmm ok. Allora ti sei documentato male.
Il 7800x3d è riconosciuto universalmente come la cpu migliore X3d per giocare. Ci sono infiniti test il tutto coadiuvato da consumi nettamente minori, così come il costo al D1.
È proprio assodato, non c'è un margine di discussione dopo 1 anno e pass dalla sua uscita.
Ma torniamo suo 9000

paolo.oliva2
08-01-2025, 14:32
Premetto che non gioco a livelli top e quindi non ho una competenza a discuterne, però evidenzio alcuni fattori:

Un X8 3D, nel momento in cui non necessitano più core, è palese che abbia latenze inferiori rispetto ad un X16 3D, per via di latenze inferiori, e questo non ci piove.
Le varie testate che fanno recensioni ai game/processori, lo fanno su un S.O. pulitissimo e senza alcun software che gira sotto, e se il game non si avvantaggia di più core (esempio nella compilazione delle scene), è ovvio che riportino che un X8 3D sia preferibile ad un X12/X16 3D per l'esclusivo utilizzo game.
Diverso è con un PC a casa, dove l'utente può (anche) registrare il gioco e condividerlo in rete, con un antivirus sotto, con una rosa di programmi in background, semplicemente perchè i core in più se servono, il vantaggio che possono dare è superiore alla perdita di latenza di 2 chiplet, oppure anche solo perchè, quando gioca, lo setta come fosse un X8 inibendo il 2° chiplet.

-------------------------------------------------------------------

Ora... da quando sono usciti i 3D, a parte Zen3 con solamente il 5800X3D X8, non ho letto 1 commento di numero di qualcuno che si è pentito di aver preso un X12/X16 3D e se tornasse indietro acquisterebbe un X8 3D.
Ovviamente chi si è preso un 3D > X8 avrà avuto anche altri motivi... però c'è anche chi si è preso > X8 3D senza esigenze specifiche MT... e comunque non è tornato indietro.
Certo è che, nella situazione attuale, con un 9800X3D a >600€, un 9950X3D, foss'anche a 800€, io reputo il 9950X3D nettamente preferibile.

fabius21
08-01-2025, 19:33
Premetto che non gioco a livelli top e quindi non ho una competenza a discuterne,
--------cut----------

Ieri finalmente mi sono fatto una lunga sessione di gioco, col 9700x e ho avuto l'accortezza di impostare bene il numero di thread del gioco a 6. Con tutto che avevo un secondo gioco in background, avevo gli fps stabili ma sopratutto è stata la prima volta che ho visto le temperature massime raggiungere della cpu i 90° durante l'utilizzo normale. Poi io arrivo da un 3600 liscio, per il pc da gioco, percui è facile impressionarmi con la stabilità negli fps.

Cmq sono riuscito ad avere il pc silenziosissimo, impostando le 2 ventole da 20cm a 500rpm, quella dietro di estrazione a 700, e le 3 dell'aio a 750. Ora però sento di più il serverino, con tutto che ci abbia speso quasi 100€ per le 4 ventole noctua che ho sostituito ...... Spero di sistemare ......

Scrivo ciò perchè spesso si deve scendere a compromessi, specialmente per noi boomer. Che poi magari in passato abbiamo speso 2Milioni delle vecchie lire solo per la mainboard per avere un dual-processor basato sui vecchi pentium2 :D Ma le i vantaggi erano molti. Non per un misero 5%

BadBoy80
08-01-2025, 19:45
Ieri finalmente mi sono fatto una lunga sessione di gioco, col 9700x e ho avuto l'accortezza di impostare bene il numero di thread del gioco a 6. Con tutto che avevo un secondo gioco in background, avevo gli fps stabili ma sopratutto è stata la prima volta che ho visto le temperature massime raggiungere della cpu i 90° durante l'utilizzo normale. Poi io arrivo da un 3600 liscio, per il pc da gioco, percui è facile impressionarmi con la stabilità negli fps.

Cmq sono riuscito ad avere il pc silenziosissimo, impostando le 2 ventole da 20cm a 500rpm, quella dietro di estrazione a 700, e le 3 dell'aio a 750. Ora però sento di più il serverino, con tutto che ci abbia speso quasi 100€ per le 4 ventole noctua che ho sostituito ...... Spero di sistemare ......

Scrivo ciò perchè spesso si deve scendere a compromessi, specialmente per noi boomer. Che poi magari in passato abbiamo speso 2Milioni delle vecchie lire solo per la mainboard per avere un dual-processor basato sui vecchi pentium2 :D

Se lo usi con un profilo totalmente Silent è normale che arrivi a 90°. Personalmente l'ho lasciato a stock (il consumo a 105W è irragionevole rispetto al guadagno) e con sessioni di gioco come God of War Ragnarok, si assesta attorno ai 55/56°. Ho due ventole da 200 nella parte inferiore, un AIO da 280 sul top e un case fatto per un vero effetto camino.

Poi ci sono altri giochi, dove richiede più il single core, lo vedo schizzare a 70/75°. Solo allora inizio a sentire le ventole del dissipatore farsi sentire.. nulla di inaccettabile.

fabius21
08-01-2025, 20:07
Se lo usi con un profilo totalmente Silent è normale che arrivi a 90°. Personalmente l'ho lasciato a stock (il consumo a 105W è irragionevole rispetto al guadagno) e con sessioni di gioco come God of War Ragnarok, si assesta attorno ai 55/56°. Ho due ventole da 200 nella parte inferiore, un AIO da 280 sul top e un case fatto per un vero effetto camino.

Poi ci sono altri giochi, dove richiede più il single core, lo vedo schizzare a 70/75°. Solo allora inizio a sentire le ventole del dissipatore farsi sentire.. nulla di inaccettabile.

Raggiungo quelle temperature solo vedendolo dal monitor di hwinfo, nelle temp massime, e solo se attivo un numero basso di core, altrimenti se lo uso come le persone normali, arriva al massimo a 70°, sempre in configurazione ultra silent.

si si concordo con te che i 105w siano troppi per ciò che si guadagna ;) io al momento ce l'ho impostato a 100W , ma perchè ho visto che consuma 88W caricando 6 thread, e il calore riesce a gestirlo anche a 100w. Ma devo vedere se lo abbasso a 90w

Edit:
Purtroppo ho rotto il controller degli rgb, percui le foto non mostrerebberò l'interno del case per mostrare come è venuto.

ninja750
08-01-2025, 22:01
come si vociferava sembra che il 9950x3D andrà davvero un soffio più del 9800x3D grazie alla frequenza maggiore e alla modifica sull'interconnessione cache ccd, che per AMD è una notizia ottima. anche andasse solo 1% in più del 9800x3D di fatto tutti quelli che vogliono la cpu top senza compromessi dovranno prendere quella sborsando il dovuto

per noi anche bene, perchè vorrebbe dire trovare i 9800x3d a prezzo non scalper

paolo.oliva2
09-01-2025, 00:13
@fabius21

Occhio ad un punto.
AMD (Agesa) riporta la temperatura PIU' ALTA rilevata in tutta la CPU.

La REALE temperatura l'hai con carico MT su tutti i core. Cioè, se hai un carico parziale su pochi core, non è che i 90° non siano sono reali, perchè effettivamente 1 core a quella temperatura ci arriva, però puoi avere 90° e nel contempo 40W di consumo max perchè è solamente 1 core sparato alla max frequenza turbo... però ovviamente, l'aria dall'AIO esce praticamente fredda.

Però faccio fatica a comprendere le temp del 9700X/9800X3D... perchè non trovo riscontro con le mie.

https://i.postimg.cc/tCYKFsV4/9950X.jpg (https://postimg.cc/bsfVhNT7)

Non guardare il risultato perchè ho sotto Torrent ed altro e l'ho lanciato al volo, quindi focalizziamoci sulle temp.
La mia max è 81°, quindi tra ST a 5,810GHz (57,5X a 101.5MHz di bus, Override disable) e MT sui 5,450GHz (calcolata in base al risultato), io non ho avuto una temp >81°. E sono sui 260W+ PPT, non sono pochini, +60W rispetto al def. La tamb è quella di casa... 17-20° e la dissipazione è un AIO 420... però ho pur sempre 260W di CPU da dissipare, non 142W di un 9700X/9800X3D, praticamente pressochè il doppio. Ma tu a che PPT max arrivi?

Dirò di più... se guardi TDC/EDC, nella colonna Attuale/minimo, con temp CPU max 35°, EDC ha un valore pressochè 7:1 vs TDC, mentre a 81° di temp CPU, EDC e TDC hanno pressochè rapporto 1:1. Considerando che con questo bios ho un TDC max di 195A, non potrei superare 82/83° di temperatura max manco volendo. (con questa tamb).

Io i 95° li ho visti unicamente con OCCT ACX512 a 330W PPT mi pare... per certo sopra i 308W PPT.

--------------------------------------------

Comunque, per me, la parte del leone con Zen5 in ambito desktop, la fa il silicio. Poi se passiamo in ambito Epyc, con AVX512 e latenze inter-core/inter chiplet, Zen5 viene fuori anche architetturalmente. Però, per me, se Zen5 fosse stato realizzato sempre sul 5nm TSMC, da Zen4 a Zen5 avremmo avuto si e no un +5% prestazionale ad un -8% circa di consumo (un 9950X a 200W def vs 7950X a 215W def). Ma il 4nm, almeno con il mio 9950X, riesce a dare un +10% di prestazione con + 20% di consumo (circa 240W PPT) e >+20% di prestazione con +50% di consumo (circa 300W PPT). Il mio 7950X permetteva + 3% di prestazione a + 7% di consumo (230W PPT vs 215W) e circa +5% a +11,6% di consumo (circa 240W).
Per questo dico che ad AMD è andata veramente grassa... perchè (a parte gli FPS) come CPU desktop, se oggi avessimo un Zen5 5nm a combattere vs Arrow 3nm, per me Arrow starebbe avanti.

fabius21
09-01-2025, 06:39
@fabius21
---------------cut-----------.

Si ovviamente sono solo le 6 aree dove sono posizionati i core che lavorano avranno quel valore, o magari solo 1/2 di quelle, il mio utilizzo sarà prettamente per quello.
Si caricando tutti i core trova il suo equilibrio e ho visto che l'algoritmo del pbo funziona veramente bene nel trovare quello, anche nei range intermedi. Questa volta finalmente non ci solano con i turbo, i miei core sono spesso vicino il limite.

Se fossi un giocatore che volesse il massimo, a questi ryzen spegnerei smt, poi insieme al turbo vero :doh: perchè è vero che dà il 50% in più , ma al single core toglie il 25%
Se sitemano lo scheduler, anche se forse, ho notato 2 processi amd con un qualcosa di nuovo/strano.

si si, il silicio è op

Mparlav
09-01-2025, 06:46
In merito al discorso cache x3d su entrambi i CCD, c'è un articolo qui:
https://www.hardwareluxx.de/index.php/news/hardware/prozessoren/65260-3d-v-cache-auf-nur-einem-ccd-amd-f%C3%BChrt-rein-wirtschaftliche-gr%C3%BCnde-an.html

Per farla breve, ad oggi i costi superano i benefici.

WarSide
09-01-2025, 07:26
In merito al discorso cache x3d su entrambi i CCD, c'è un articolo qui:
https://www.hardwareluxx.de/index.php/news/hardware/prozessoren/65260-3d-v-cache-auf-nur-einem-ccd-amd-f%C3%BChrt-rein-wirtschaftliche-gr%C3%BCnde-an.html

Per farla breve, ad oggi i costi superano i benefici.

Sai che me frega del giochi. Io non ci gioco o quasi col PC, io ci lavoro. Dammi 16 core con cache che poi faccio io core pinning :rolleyes:

La verità è che non vogliono fare concorrenza ai threadripper/Epic di fascia bassa, stop.

OrazioOC
09-01-2025, 07:33
In merito al discorso cache x3d su entrambi i CCD, c'è un articolo qui:
https://www.hardwareluxx.de/index.php/news/hardware/prozessoren/65260-3d-v-cache-auf-nur-einem-ccd-amd-f%C3%BChrt-rein-wirtschaftliche-gr%C3%BCnde-an.html

Per farla breve, ad oggi i costi superano i benefici.

E torniamo al fatidico discorso che si stava tentando di spiegare qualche pagina fa, ovvero perchè preferire un 16 core con cache 3d ad un 8 core con cache 3d a chi col pc ci gioca solamente? :D

No perchè è palese, che se i giochi attuali sfruttassero più di 8c/16t, allora avrebbero ampliato la cache 3d anche sul secondo ccd.
Non venissero a parlare di costi, visto che per loro un layer di cache costa relativamente pochi dollari per unità(mentre a noi molti dollari per unità) :O
Che poi parlare di costcutting su una sku da 700 dollari fa parecchio sorridere, siamo ai livelli di tirchiaggine di certi tagli di vram nvidia. :asd:

Ubro92
09-01-2025, 07:50
Sai che me frega del giochi. Io non ci gioco o quasi col PC, io ci lavoro. Dammi 16 core con cache che poi faccio io core pinning :rolleyes:

La verità è che non vogliono fare concorrenza ai threadripper/Epic di fascia bassa, stop.

This :O

Infatti non è che le cpu le stiano regalando sotto-costo, il 9800x3d a momenti arriva a uno street-price quasi raddoppiato dai prezzi del 7800x3d di maggio-agosto...
E ho forti dubbi che il 9950x3d sia a buon mercato.

OrazioOC
09-01-2025, 07:58
This :O

Infatti non è che le cpu le stiano regalando sotto-costo, il 9800x3d a momenti arriva a uno street-price quasi raddoppiato dai prezzi del 7800x3d di maggio-agosto...
E ho forti dubbi che il 9950x3d sia a buon mercato.

Ma va là, al primo cenno di difficoltà di intel(e succede dal 2020 dai ryzen 5000 prezzati al lancio in modo a di poco "furtivo") erano subito pronti a far la cresta.:p

Non mi sorprenderebbe che questo 9950x3d lo facciano passare come la 5090 delle CPU, ergo cifre assurde come 799/899 dollari. :doh:
Tanto anche se ne vendessero pochi, di sicuro non ci rimetterebbero. :stordita:

paolo.oliva2
09-01-2025, 09:27
Io vedo che il 9950X costa +50€ rispetto al 285K (trovaprezzi tra prezzo più basso e l'amazzone), considerando un costo inferiore di produzione per il 9950X, AMD per me sta facendo una cresta come minimo di +150€, che su 650€ circa, è un tot.
Sono dell'idea che un 9950X3D AMD lo prezzerà almeno + 100€ sul 9950X, quindi su un 9950X che al momento è 650€/750€ si andrà sui 750€/850€... per AMD non avrebbe senso alcun calo listino.
Nella fascia medio-bassa, per me utilizzerà il jolly 3D. Non ha senso esempio portare un 9700X a 200-250€, quando con la poca spesa in più della L3 3D impilata, un 9800X3D a 300€/350€ andrebbe a ruba... e potrebbe farlo anche con un 9600X3D. Questo ovviamente a seconda di come risponderà il mercato su Arrow non K.
Per le condizioni attuali del mercato, un Arrow che costa di più produrlo vs Zen5, non c'è la condizione di una guerra di prezzi... quindi non penso a nessuna variazione umportante dei listini futuri... con ancora l'R&D da recuperare...

paolo.oliva2
09-01-2025, 09:47
Sai che me frega del giochi. Io non ci gioco o quasi col PC, io ci lavoro. Dammi 16 core con cache che poi faccio io core pinning :rolleyes:

La verità è che non vogliono fare concorrenza ai threadripper/Epic di fascia bassa, stop.
Il discorso fila, ma non è che poi perderebbero chissà cosa... perchè l'Epyc non è confrontabile ad AM5 per ciò che offre... al più Threadripper, però è un discorso che vale per l'hobbista, perchè chi ci lavora non dice una fava un +50% di prezzo listino (quando poi ci scarichi l'IVA 22% e parte dell'imponibile).

Poi comunque non vedo tutto sto risparmio... perchè una mobo per Threadripper da 600€ è già una mobo che può dare 350W 24h su 24 senza alcun problema, ed un Threadripper lo si raffredda ad aria egregiamente. La stessa cosa con AM5... anche se prendi il top del top di mobo AM5, 350W fissi 24h su 24 non dura manco 1 settimana se non raffreddi tutto... un 9950X3D a 350W fissi ci devi mettere un super custom :D... già sarebbe una scelta dubbia con l'hobbista, un'azienda manco lo prenderebbe in considerazione.
Poi con un Threadripper X128/256TH completo 3D, non è che un 9950X X16/32TH con 128MB L3 3D al posto di 64, faccia una differenza.

Mparlav
09-01-2025, 18:40
E torniamo al fatidico discorso che si stava tentando di spiegare qualche pagina fa, ovvero perchè preferire un 16 core con cache 3d ad un 8 core con cache 3d a chi col pc ci gioca solamente? :D

No perchè è palese, che se i giochi attuali sfruttassero più di 8c/16t, allora avrebbero ampliato la cache 3d anche sul secondo ccd.
Non venissero a parlare di costi, visto che per loro un layer di cache costa relativamente pochi dollari per unità(mentre a noi molti dollari per unità) :O
Che poi parlare di costcutting su una sku da 700 dollari fa parecchio sorridere, siamo ai livelli di tirchiaggine di certi tagli di vram nvidia. :asd:

Il discorso non verteva sul " preferirei", ma sulle prestazioni offerte nei giochi, né più, né meno.
In nessun momento ho parlato di prezzi, temperature o consumi.

Rileggi ciò che è stato scritto.

Mparlav
09-01-2025, 18:47
Sai che me frega del giochi. Io non ci gioco o quasi col PC, io ci lavoro. Dammi 16 core con cache che poi faccio io core pinning :rolleyes:

La verità è che non vogliono fare concorrenza ai threadripper/Epic di fascia bassa, stop.

È già accaduto in passato che i Ryzen abbiano fatto concorrenza ai Threadripper di fascia bassa, quindi dal loro punto di vista, sarebbe più logico un Threadripper con cache x3d su 2 (o più) CCD, anziché un Ryzen.
Ovviamente dal nostro punto di vista, il discorso è ben diverso