PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen5 9000 series


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11

--AleX--
09-11-2024, 13:57
Messo così, si legge:

Zen6 2nm fine 2026.

Zen5 agosto 2024 - fine 2026? Mi pare strano... sarebbero 32 mesi...
Allora probabile un refresh di Zen5 sull'N3B a fine 2025, quando dovrebbero uscire Nova/Panther.

Quindi AM5 = Zen4, Zen5, Zen5 refresh e Zen6.... 300€ di mobo risparmiati ad ogni step architetturale, = upgrade a metà prezzo (considerando CPU sui 600€).

I love AMD.

Alla luce di tutto questo

Considerando di tenere come target di stare sopra 100-120 fps @ 3440x1440 da dettagli alti in su

Meglio upgradare il prima possibile dal 7600 liscio al 9800x3d? Oppure attendere gli, a questo punto pressoché certi, 11000x3d?
E nel frattempo magari passare dalla 4070 Ti alla 5080? Anche se temo che quest'ultima col 7600 è bottleneck assicurato

paolo.oliva2
09-11-2024, 14:28
Alla luce di tutto questo

Considerando di tenere come target di stare sopra 100-120 fps @ 3440x1440 da dettagli alti in su

Meglio upgradare il prima possibile dal 7600 liscio al 9800x3d? Oppure attendere gli, a questo punto pressoché certi, 11000x3d?
E nel frattempo magari passare dalla 4070 Ti alla 5080? Anche se temo che quest'ultima col 7600 è bottleneck assicurato

Io di FPS non me ne intendo una sega perchè... avevo una 12 CU e utilizzo l'iGPU integrata da 2 CU...
La mia opinione è che il più delle persone abbia comprato il 7800X3D per marketing senza considerare a quale VGA lo si accoppia.
Il 9800X3D è "diverso" perchè ha i guadagni IPC di Zen5 ed il 4nm che è più freddo, ha frequenze superiori a Zen4 a pari consumo e si occa.

L'acquisto della CPU ha a che fare con Kong.
Se uno guarda il prezzo e basta, si aspetta il tizio che upgrada al 9800X3D che vende il 7800X3D usato, e ci si compra quello, idem per il 9800X3D usato quando lo venderà chi si compra Zen6.
Io sono passato ad AM5 quando un 7950X costava 550€... poi (money permettendo) upgrado alla nuova architettura al D-Day. Ma quando upgradi, non ha senso cercare di pagare meno il nuovo perchè si svaluta di conseguenza il tuo usato, e i +50€/-50€ me ne frego anche se non sono ricco.

Comunque non stiamo parlando di cifre a 3 zeri... verissimo che la CPU costa, ma la vita ancor di più. Alla fin fine basta rinunciare all'uscita di una domenica con la famiglia, ed ecco che ci si ritrova +500€ nel portafoglio.

Arios123
09-11-2024, 17:07
Vero :D :asd:

scusa ma quando sarà in vendità negli store italiani? che per ora 0 di 0

O almeno ho capito male o doveva uscire il 7Novembre?

Zago91
09-11-2024, 17:14
scusa ma quando sarà in vendità negli store italiani? che per ora 0 di 0

O almeno ho capito male o doveva uscire il 7Novembre?

Infatti era disponibile ma è andato sold-out la sera stessa :asd:

Cutter90
09-11-2024, 18:37
Alla luce di tutto questo

Considerando di tenere come target di stare sopra 100-120 fps @ 3440x1440 da dettagli alti in su

Meglio upgradare il prima possibile dal 7600 liscio al 9800x3d? Oppure attendere gli, a questo punto pressoché certi, 11000x3d?
E nel frattempo magari passare dalla 4070 Ti alla 5080? Anche se temo che quest'ultima col 7600 è bottleneck assicurato

Ma perché dovresti cambiare cpu? Non ha nessun problema a fare 120 fps....

antoniotdi
09-11-2024, 20:03
Mi sa che prendo il 7800x3d a 440... Altrimenti non lo assemblo più il Pc😄

paolo.oliva2
09-11-2024, 21:29
Mi sa che prendo il 7800x3d a 440... Altrimenti non lo assemblo più il Pc😄
Io aspetterei... 90€ in più io li spenderei per il 9800X3D... anche perchè il 7800X3D a 440€, se lo vendi subito sull'usato, ci perdi un tot.
Quando arriveranno le prox mandate, credo difficile 9800X3D > 550€.

Zago91
09-11-2024, 21:45
Si ha veramente poco senso prendere un 7800X3D in questo momento, soprattutto a quel prezzo

Arios123
09-11-2024, 23:28
Si ha veramente poco senso prendere un 7800X3D in questo momento, soprattutto a quel prezzo

Ha senso solo prenderlo usato per 250-300euro massimo

fabius21
10-11-2024, 01:21
A me manca da prendere cpu+mb+alimentatore.
Come mainboard visto le schede/configurazioni assurde che hanno (2 slot pci-e , 4 porte sata, 10gb rj45 + una 2.5gb, wifi su tutte........) non penso che potrei usarla sul serverino domestico, percui andrò di x670e.
Ma sono ancora tanto indeciso sulla cpu, vorrei il 9800x3d, ma risparmiare 200€ prendendo un semplice 9700x mi stimola molto, tanto alla fine rimango ugualmente nabbo nei giochi

paolo.oliva2
10-11-2024, 02:36
AMD cattura la quota di mercato del 28,7% del desktop nel Q3 2024

https://www.techpowerup.com/328623/amd-captures-28-7-desktop-market-share-in-q3-2024-intel-maintains-lead

https://www.notebookcheck.net/AMD-captures-record-28-7-percent-desktop-CPU-market-share.915123.0.html

Manca 1 mese e mezzo alla fine dell'anno... penso che per la fine dell'anno dovrebbe superare marcatamente il 30%, poi dipenderà dal listino Zen5 nel 2025.

--------------------------

Zen6. CCD da X32.

https://www.igorslab.de/en/amds-zen-6-medusa-ryzen-cpus-am5-support-confirmed-market-launch-planned-for-late-2026/

https://www.ceotech.it/amd-zen-6-32-core-su-un-ccd-arrivo-previsto-nel-2026/

Qui si potrebbe iniziare un bel discorso tecnico. Faccio la mia previsione.

Io ero e sono convinto che un CCD X32 NON PUO' essere nativo per via della resa, quindi a me pare scontato composto da più die collegati tra loro. Questo anche perchè il desktop ricicla la soluzione Epyc, ed è palese che una produzione nativa X32 incasinerebbe e non poco l'offerta core-count desktop.

Penso che la soluzione sia sul modello X32 Zen5C utilizzato con Epyc denso. Non si sa molto di come sia realizzato fisicamente. Però, almeno dagli schemi, pare più 4 CCD X8 con condivisa una L3 complessiva.

Realizzare 4 die X8 sul 2nm + 1 L3 da 64MB (o anche 128MB) sul 4nm o 5nm, consentirebbe ad AMD di risparmiare un tot sul costosissimo 2nm (visto che la L3 è circa il 50% del chiplet, solamente un 50% verrebbe prodotto sul 2nm, l'altro 50% sul 4nm o 5nm). Tra l'altro, per limitare l'area del package, la L3 si potrebbe impilare l'una sull'altra, come del resto lo è già sui 3D.

Non sono convinto che Zen6 sarà più prestante della soluzione Intel, ma sono convinto che producendolo in questo modo, AMD riesca ad ottenere un costo produzione inferiore ad Intel, sia che produca da TSMC (con package da Intel, come ora), sia che produca il tutto sul 18A e sempre package "in casa".

Sottolineo un punto: per il desktop, per AMD non è importante la prestazione massima a qualsiasi costo, ma un prodotto che possa essere comunque competitivo su soluzioni Intel. L'efficienza non dovrebbe essere in discussione perchè il progetto parte come server e quindi ha già nel DNA l'efficienza, quindi l'altro punto DEVE essere il minor costo produttivo.
Se prendiamo come esempio Zen5, ha un costo/prestazioni migliore di Zen4, perchè associa un +10/+11% di prestazione ad un costo produzione simile a Zen4. Un Arrow prodotto da TSMC, sul più costoso 3nm, è ovvio che abbia un costo superiore, e a tutto ciò si aggiunge un costo R&D di Zen5 ben inferiore ad Arrow, un quanto è stato riciclato tutto l'I/O di Zen4, e (per parole della stessa Intel) riprogerttare l'I/O su un altro nodo rappresenta un 50% della spesa R&D totale.
Lo spazio di manovra nel listino di AMD con Zen5 è talmente ampio, che qualsiasi prestazione avesse avuto Arrow, AMD avrebbe comunque potuto rendere Zen5 appetibile agendo sul listino. Immaginatevi un 9950X a 550€ tanto quanto un 7950X, vs un 285K.

Se Intel produrrà Nova/Panther come sembra, cioè spostando l'MC nello stesso die dei core, diventerebbe un monolitico con tutti i core + L3 + MC e spostando su un altro die solamente l'I/O + iGPU. A grandi linee sarebbe come se un 9950X, al posto di 2 chiplet X8, fosse come 1 unico chiplet X16 con l'aggiunta dell'MC togliendolo dall'IOD... vs un Zen6 che se realizzato come ipotizzato da me sopra, non solo avrebbe una resa migliore perchè dividerebbe i core su più die, ma anche togliendo la produzione della L3 dal PP più costoso producendola a parte sul 4nm o 5nm.

Ubro92
10-11-2024, 09:41
A me manca da prendere cpu+mb+alimentatore.
Come mainboard visto le schede/configurazioni assurde che hanno (2 slot pci-e , 4 porte sata, 10gb rj45 + una 2.5gb, wifi su tutte........) non penso che potrei usarla sul serverino domestico, percui andrò di x670e.
Ma sono ancora tanto indeciso sulla cpu, vorrei il 9800x3d, ma risparmiare 200€ prendendo un semplice 9700x mi stimola molto, tanto alla fine rimango ugualmente nabbo nei giochi

Prendi un 7700 sui 230-240€ e risparmi ulteriormente, quando i prezzi saranno più appetibili valuti l'upgrade, in generale, aspetterei comunque il BF che inizierà dal 21 di questo mese.

ninja750
10-11-2024, 09:47
AMD cattura la quota di mercato del 28,7% del desktop nel Q3 2024

vendite o share (installato?)

Mendelevio
10-11-2024, 09:58
Secondo voi amd farà un refresh a 3nm andando a sistemare il problema della poca differenza prestazionale con la serie 7000?

conan_75
10-11-2024, 10:52
Sarebbero folli vista la situazione della concorrenza.

ionet
10-11-2024, 10:54
Secondo voi amd farà un refresh a 3nm andando a sistemare il problema della poca differenza prestazionale con la serie 7000?

Se lo farà e più come risposta alle prossime CPU Intel, se non c'era concorrenza morivamo con gli ultimi usciti:stordita:

Al massimo finti refresh alla Intel nell'era pre-ryzen
Gente con sandy-bridge che almeno fino a coffee-lake non ha più sentito il bisogno di cambiare..

Mendelevio
10-11-2024, 11:42
C'è però da considerare le scarse vendite. E amd non è intel (che ha ancora il 70% delle vendite.

Telstar
10-11-2024, 12:45
Non sono convinto che Zen6 sarà più prestante della soluzione Intel, ma sono convinto che producendolo in questo modo, AMD riesca ad ottenere un costo produzione inferiore ad Intel, sia che produca da TSMC (con package da Intel, come ora), sia che produca il tutto sul 18A e sempre package "in casa

Sono d'accordo con te, ma c'è l'incognita gaming. La prossima generazione intel (panther/nova lake) non avrà cache 3d e manterrà un'architettura ibrida.

A parte questo, pare che l'autunno del 2025 non ci porterà proprio nessuna novità di cpu. Che noia.

ionet
10-11-2024, 13:59
C'è però da considerare le scarse vendite. E amd non è intel (che ha ancora il 70% delle vendite.

amd in ogni caso non puo permettersi i volumi che puo fornire Intel
Intel magari e' un po sottotono con le cpu flag-ship tanto utili per far leva sul marketing, ma puo' comunque inondare il mercato di i3/i5/Nserie/Umobile etc
tutte cpu a medio-basso margine, ma contando che ha Fab proprie puo' assicurare alti volumi

Amd e' Fabless, TSMC va pagata, non rimangono quindi buoni margini nella fascia bassa, oltre a non essere in grado di fornire i volumi richiesti, Tsmc ha troppi ordini da evadere da svariati clienti

la strategia logica rimane di puntare su prodotti a maggior margine, sacrificando la fascia bassa
le percentuali quindi saranno sempre favorevoli verso Intel, ma Amd con quel "poco" che vende ci guadagna di piu' ;)

Ubro92
10-11-2024, 14:09
Secondo voi amd farà un refresh a 3nm andando a sistemare il problema della poca differenza prestazionale con la serie 7000?

Lato clock recupereresti poco e nulla, e della maggiore densità non te ne fai molto, a meno che non proponi un ibrido Zen5+Zen5C e aggiorni anche la parte I/O.

Ma data la concorrenza, non credo che uno Zen5+ abbia senso nel contesto desktop, penso si andrà dritti a Zen6 nel 2026.

Sono d'accordo con te, ma c'è l'incognita gaming. La prossima generazione intel (panther/nova lake) non avrà cache 3d e manterrà un'architettura ibrida.

A parte questo, pare che l'autunno del 2025 non ci porterà proprio nessuna novità di cpu. Che noia.

In ambito APU ci sarà un bel salto nel 2025, diverse soluzioni sono in arrivo, tra cui Strix Halo e i nuovi Z2, e ovviamente anche strix point su desktop.

Telstar
10-11-2024, 14:36
In ambito APU ci sarà un bel salto nel 2025, diverse soluzioni sono in arrivo, tra cui Strix Halo e i nuovi Z2, e ovviamente anche strix point su desktop.

Si, è vero, dovrebbe essere la volta buona che cambio il portatile.

ninja750
10-11-2024, 14:45
The 9800X3D may not be the gaming king for long.

https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/unannounced-ryzen-9-9950x3d-dominates-ryzen-7-9800x3d-in-factorio-benchmark-ryzen-9000x3d-flagship-up-to-18-percent-faster-than-current-fastest-gaming-cpu

paolo.oliva2
10-11-2024, 20:47
Sono d'accordo con te, ma c'è l'incognita gaming. La prossima generazione intel (panther/nova lake) non avrà cache 3d e manterrà un'architettura ibrida.

A parte questo, pare che l'autunno del 2025 non ci porterà proprio nessuna novità di cpu. Che noia.
Per come la vedo io, Intel la soluzione per game la troverà, c'è troppo in ballo.
Il punto è che la soluzione 3D per AMD vuol dire in buon boost prestazionale a costi produzione minimi.
La soluzione Intel che mi pare ovvia, è un MC nel die dei core (che comunque alzerebbe i costi perchè in primis MC prodotto con la stessa nanometria più spinta dei core e non con un die a parte con 6nm nel caso AMD), ma da solo non basterebbe senza l'aiuto di DDR5 prestanti, probabilmente cu-dimm 10.000 per dare il meglio.
Per me una Intel che produrrebbe sul 18A, senza le features TSMC, consentirebbe ad AMD di annullare il vantaggio Intel di FAB proprie e non solo, credo probabile anche un costo produzione comunque inferiore del prodotto.
Poi è tutto da vedere... se Intel riesce a proporre una performances superiore tanto quanto l'aumento dei costi produzione e del plus al cliente, nessun problema, il cliente compra, diversamente, deve risurre il listino, e questo si sommerebbe ad un costo produzione superiore (ovviamente mio pensiero).

fabius21
11-11-2024, 00:18
Prendi un 7700 sui 230-240€ e risparmi ulteriormente, quando i prezzi saranno più appetibili valuti l'upgrade, in generale, aspetterei comunque il BF che inizierà dal 21 di questo mese.

Veramente pensavo anche al 9600x, per risparmiare le altre 100€ :stordita:

Ubro92
11-11-2024, 07:08
Veramente pensavo anche al 9600x, per risparmiare le altre 100€ :stordita:Tra 7700 e 9600x a pari prezzo andrei sul primo onestamente.

Se vuoi risparmiare per un 6 core, trovi il 7500f a 150€ o il 7600 a poco più.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

il_joe
11-11-2024, 08:17
trovandomi pure io nel momento di fare un nuovo PC (dopo 10 anni...) attendevo con "ansia" i nuovi 9800x3d - sperando in un impatto sui prezzi in realtà...
l'uso è 80% VG e il resto un po' di office, un po' di video e photo editing (ma nulla di estremo). Come VG non si parla di FPS competitivi, CS2, fortnite, etc, ma più che altro di simulatori di corsa e vorrei usare prinicpalmente il Quest 3 (e quindi risoluzioni almeno 2K)
Infine, visto che non me la sento di smanettare da solo a cambiare la CPU, l'idea è quella di tenere il processore un bel po' di tempo...
Un 9900X o 9700x (che non capisco perchè in molti bench va più del 9900x) potrebbero essere una soluzione (visto l'irreperibilità del 9800x3d e il prezzo del 7800x3d)? Giocando non a 1080p ma ad almeno 2k, possono garantire nel tempo una loro validità (visto che cmq il grosso lo fa la GPU) oppure rischio che fra 2 o 3 anni siano un collo di bottiglia?

WarSide
11-11-2024, 08:26
trovandomi pure io nel momento di fare un nuovo PC (dopo 10 anni...) attendevo con "ansia" i nuovi 9800x3d - sperando in un impatto sui prezzi in realtà...
l'uso è 80% VG e il resto un po' di office, un po' di video e photo editing (ma nulla di estremo). Come VG non si parla di FPS competitivi, CS2, fortnite, etc, ma più che altro di simulatori di corsa e vorrei usare prinicpalmente il Quest 3 (e quindi risoluzioni almeno 2K)
Infine, visto che non me la sento di smanettare da solo a cambiare la CPU, l'idea è quella di tenere il processore un bel po' di tempo...
Un 9900X o 9700x (che non capisco perchè in molti bench va più del 9900x) potrebbero essere una soluzione (visto l'irreperibilità del 9800x3d e il prezzo del 7800x3d)? Giocando non a 1080p ma ad almeno 2k, possono garantire nel tempo una loro validità (visto che cmq il grosso lo fa la GPU) oppure rischio che fra 2 o 3 anni siano un collo di bottiglia?

hai aspettato 10 anni... direi che aspettare un altro mese non sarebbe poi l'apocalisse, no?

Cutter90
11-11-2024, 08:37
trovandomi pure io nel momento di fare un nuovo PC (dopo 10 anni...) attendevo con "ansia" i nuovi 9800x3d - sperando in un impatto sui prezzi in realtà...
l'uso è 80% VG e il resto un po' di office, un po' di video e photo editing (ma nulla di estremo). Come VG non si parla di FPS competitivi, CS2, fortnite, etc, ma più che altro di simulatori di corsa e vorrei usare prinicpalmente il Quest 3 (e quindi risoluzioni almeno 2K)
Infine, visto che non me la sento di smanettare da solo a cambiare la CPU, l'idea è quella di tenere il processore un bel po' di tempo...
Un 9900X o 9700x (che non capisco perchè in molti bench va più del 9900x) potrebbero essere una soluzione (visto l'irreperibilità del 9800x3d e il prezzo del 7800x3d)? Giocando non a 1080p ma ad almeno 2k, possono garantire nel tempo una loro validità (visto che cmq il grosso lo fa la GPU) oppure rischio che fra 2 o 3 anni siano un collo di bottiglia?

Dovresti essere tranquillo, soprattutto se non sei a 200 fps. Considera che am5 ha un altra gen sopra garantita di cpu oltre ai 9000.
Ma il 7800 x3d costa come il 9900X in realtà

Arios123
11-11-2024, 08:46
hai aspettato 10 anni... direi che aspettare un altro mese non sarebbe poi l'apocalisse, no?

Io sono circa nella stessa condizione sto aspettando di sostituire un i7-8700k :D
se non son 10 saranno cosa? 7-8anni?

Boh comunque siamo sicuri che riusciremo a vederlo in vendita in Italia tra un mese? cioè in teoria non dovrebbe essere uscito già da 4giorni o giu di li?

fabius21
11-11-2024, 08:58
Tra 7700 e 9600x a pari prezzo andrei sul primo onestamente.

Se vuoi risparmiare per un 6 core, trovi il 7500f a 150€ o il 7600 a poco più.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Ma io punterò sempre alla serie 9000, perchè cmq suppongo che dei miglioramenti ci sono stati, e non parlo del semplice ipc. ad esempio fra la serie 3000 e 5000, il chiplet con un unico ccd da 8 core, e non 2 da 4, faceva una grande differenza.
Poi quando parlo di risparmiare lo dico perchè vorrei farlo, ma non sono fiducioso se riuscirò. Alla fine dovevo prendere case+cpu+ram+mb, e poi aio che ormai ha 12 anni acceso quasi 24h/24h 7day/7 non lo cambi? come case ho speso 250 per uno non rgb :|


ps. per quanto voglia risparmiare mi sono già comprato tutto per deliddarlo.....

Ubro92
11-11-2024, 09:32
Ma io punterò sempre alla serie 9000, perchè cmq suppongo che dei miglioramenti ci sono stati, e non parlo del semplice ipc. ad esempio fra la serie 3000 e 5000, il chiplet con un unico ccd da 8 core, e non 2 da 4, faceva una grande differenza.

Poi quando parlo di risparmiare lo dico perchè vorrei farlo, ma non sono fiducioso se riuscirò. Alla fine dovevo prendere case+cpu+ram+mb, e poi aio che ormai ha 12 anni acceso quasi 24h/24h 7day/7 non lo cambi? come case ho speso 250 per uno non rgb :|





ps. per quanto voglia risparmiare mi sono già comprato tutto per deliddarlo.....La serie 3000 aveva già chiplet da 8 core, se così non fosse non avresti mai avuto il 3900x e 3950x 🤣

Solo i ryzen 1000/2000 avevano due chiplet da 4 core.

Attualmente l'esborso in più che c'è tra 7500F/7600x e 9600x, a mio parere non vale il suo prezzo, tanto più se punti al risparmio dove parliamo di 150~180€ contro 250€...

I miglioramenti tra Zen4 e Zen5 lisci ci sono, ma in game il divario é minimo e con delle RAM twekate praticamente prossimo allo 0, anche in MT l'incremento di IPC é poco per compensare al divario di core.

Ma basta che vedi delle review per vedere le differenze, personalmente aspetterei almeno dal 21 novembre per acquistare dato che in prossimità del BF potresti beccare prezzi migliori, forse anche per gli stessi 9000.

L'unica SKU Zen5 che effettivamente stacca la precedente é il 9800x3d, dato che rispetto al 7800x3d oltre all'incremento di IPC si aggiunge anche l'incremento di clock, ma per i prezzi attuali non so quanto ti convenga...


Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

WarSide
11-11-2024, 09:37
:read: Io sono circa nella stessa condizione sto aspettando di sostituire un i7-8700k :D
se non son 10 saranno cosa? 7-8anni?

Boh comunque siamo sicuri che riusciremo a vederlo in vendita in Italia tra un mese? cioè in teoria non dovrebbe essere uscito già da 4giorni o giu di li?

L'italia è il terzo mondo. Quando germania e francia avranno finito di comprarli, arriveranno anche lì.

fabius21
11-11-2024, 09:46
La serie 3000 aveva già chiplet da 8 core, se così non fosse non avresti mai avuto il 3900x e 3950x 🤣

Solo i ryzen 1000/2000 avevano due chipset da 4 core.

Attualmente l'esborso in più che c'è tra 7500F/7600x e 9600x, a mio parere non vale il suo prezzo, tanto più se punti al risparmio dove parliamo di 150~180€ contro 250€...

I miglioramenti tra Zen4 e Zen5 lisci ci sono, ma in game il divario é minimo e con delle RAM twekate praticamente prossimo allo 0, anche in MT l'incremento di IPC é poco per compensare al divario di core.

Ma basta che vedi delle review per vedere le differenze, personalmente aspetterei almeno dal 21 novembre per acquistare dato che in prossimità del BF potresti beccare prezzi migliori, forse anche per gli stessi 9000.



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Ho parlato di ccd riguardo il numero di core , e non di chiplet che quelli anche la serie 1000 erano sempre da 8 core, ma divisi in 2 ccd (sempre se non stia sbagliado qualche lettera nel nome)

Riguardo l'attendere, si lo sto facendo tanto alcuni componenti sono ancora in viaggio :D
Per giocare và ancora bene perfino quello che ho ora, un semplicissimo 3600 liscio, con cui riesco a stare sopra 140fps a cod warzone, avendo anche in esecuzione in background un secondo gioco (un mmo dove fà cose afk).
Dovevo solo sostituire il case inizialmente, però la mainboard dell'fx che diedi a mio fratello comincia a dare problemi, e ho deciso di fare l'upgrade.

Arios123
11-11-2024, 09:54
:read:

L'italia è il terzo mondo. Quando germania e francia avranno finito di comprarli, arriveranno anche lì.

eh lo so. In Italia non c'è una base che compra.
Qui la maggior parte vive ancora di "Ciao, sono Bender prego inserire il floppino"

Insomma si preferiscono le console


Allora non dico che l'avrei preso al lancio a prezzo maggiorato... almeno vedere che esiste ed è presente!!

Tanto le Rtx 5000 usciranno a gennaio ed arriveranno a Febbraio/Marzo in Italia?
Quindi posso anche aspettare e comprare le cose un pò alla volta mica devo andare al negozio e chiedergli di farmi il pc.

Però da fastidio vedere che nemmeno su store come Amazon nemmeno sia presente l'inserzione dei nuovi Ryzen 9000

WarSide
11-11-2024, 10:09
eh lo so. In Italia non c'è una base che compra.
Qui la maggior parte vive ancora di "Ciao, sono Bender prego inserire il floppino"

Insomma si preferiscono le console


Allora non dico che l'avrei preso al lancio a prezzo maggiorato... almeno vedere che esiste ed è presente!!

Tanto le Rtx 5000 usciranno a gennaio ed arriveranno a Febbraio/Marzo in Italia?
Quindi posso anche aspettare e comprare le cose un pò alla volta mica devo andare al negozio e chiedergli di farmi il pc.

Però da fastidio vedere che nemmeno su store come Amazon nemmeno sia presente l'inserzione dei nuovi Ryzen 9000

AMD non ha produzione illimitata. Avesse la potenza di fuoco di intel (ovvero delle FAB sue a livello di quelle TSMC), il mercato sarebbe inondato di ryzen e Pat sarebbe a cogliere le margheritine invece di pregare gli dei come CEO di intel. Intel che si mette a produrre da TSMC è anche una mossa disperata per non dare la possibilità ad AMD di aumentare la produzione.

Dato che AMD può produrre solo un X per il mercato desktop (ovviamente le soluzioni server hanno la precedenza, dati i margini più alti), quell'X devono contenderselo i vari mercati. Mercati che ormai vedono anche i fanboy intel piegarsi a comprare AMD. Ergo TANTISSIMA domanda per un'offerta che non può aumentare se non nel prezzo.

AMD probabilmente avrebbe potuto prezzare il 9800X3D anche 100$ in più e sarebbe comunque sold out ovunque.

Ubro92
11-11-2024, 10:10
Ho parlato di ccd riguardo il numero di core , e non di chiplet che quelli anche la serie 1000 erano sempre da 8 core, ma divisi in 2 ccd (sempre se non stia sbagliado qualche lettera nel nome)



Riguardo l'attendere, si lo sto facendo tanto alcuni componenti sono ancora in viaggio :D

Per giocare và ancora bene perfino quello che ho ora, un semplicissimo 3600 liscio, con cui riesco a stare sopra 140fps a cod warzone, avendo anche in esecuzione in background un secondo gioco (un mmo dove fà cose afk).

Dovevo solo sostituire il case inizialmente, però la mainboard dell'fx che diedi a mio fratello comincia a dare problemi, e ho deciso di fare l'upgrade.

Quelli sono i CCX, Zen2 per ogni CCD da 8 core aveva 2 ccx da 4, con Zen3 si é passati a ccx da 8 core, il che ha portato soprattutto miglioramenti per l'accesso alla cache L3.

Nel tuo caso se già il 3600 ti permetteva di far tutto, onestamente già con un 7500F/7600 saresti apposto e hai sempre la possibilità di aggiornare in futuro, anche ai prossimi Zen6.

Alla fine i 7000 lisci con buone RAM ottengono prestazioni simili ai 5000X3D, anche in MT un 6 core Zen4 é li con gli 8 core Zen3.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

il_joe
11-11-2024, 10:23
hai aspettato 10 anni... direi che aspettare un altro mese non sarebbe poi l'apocalisse, no?
l'idea è prendere nel periodo del black friday (sperando in qualche sconto)


Dovresti essere tranquillo, soprattutto se non sei a 200 fps. Considera che am5 ha un altra gen sopra garantita di cpu oltre ai 9000.
Ma il 7800 x3d costa come il 9900X in realtà
sì, diciamo che è l'alternativa se non trovo il 7800x3d (o se si inventano qualche altro aumento...).


Io sono circa nella stessa condizione sto aspettando di sostituire un i7-8700k :D
se non son 10 saranno cosa? 7-8anni?

io ho un i7 4790... :stordita: un 3-4anni di differenza li abbiamo, ma sempre roba archeologica per i tempi del information technology....

albero77
11-11-2024, 10:23
https://www.youtube.com/watch?v=5GIvrMWzr9k&ab_channel=HardwareUnboxed

fabius21
11-11-2024, 10:28
Quelli sono i CCX, Zen2 per ogni CCD da 8 core aveva 2 ccx da 4, con Zen3 si é passati a ccx da 8 core, il che ha portato soprattutto miglioramenti per l'accesso alla cache L3. ah ok come pensavo avevo sbagliato una lettera, e dimenticato un altro pezzo della composizione


Nel tuo caso se già il 3600 ti permetteva di far tutto, onestamente già con un 7500F/7600 saresti apposto e hai sempre la possibilità di aggiornare in futuro, anche ai prossimi Zen6.

Alla fine i 7000 lisci con buone RAM ottengono prestazioni simili ai 5000X3D, anche in MT un 6 core Zen4 é li con gli 8 core Zen3.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Si però i consumi e di conseguenza il calore sono maggiori, e come consumi leggendo i post fra la serie 7000 e la 9000 non sono indifferenti.
Con buone ram che intendi?

Telstar
11-11-2024, 11:58
Si però i consumi e di conseguenza il calore sono maggiori, e come consumi leggendo i post fra la serie 7000 e la 9000 non sono indifferenti.

Si parla di 20W tra 7800x3d e 9800x3d equivalenti grossomodo al gap prestazionale. Se giochi 4-5 ore al giorno sono neanche 1 euro al mese di differenza.

WarSide
11-11-2024, 12:02
l'idea è prendere nel periodo del black friday (sperando in qualche sconto)


sconti sul processore penso li vedrai col binocolo. Puoi prendere gli altri componenti intanto.

Ubro92
11-11-2024, 12:08
ah ok come pensavo avevo sbagliato una lettera, e dimenticato un altro pezzo della composizione


Si però i consumi e di conseguenza il calore sono maggiori, e come consumi leggendo i post fra la serie 7000 e la 9000 non sono indifferenti.
Con buone ram che intendi?

Basta capparli a 80/85° da bios, con un 7700x che avevo in test a pari parametri bios e dissipazione (Assassin III con singola ventola centrale) l'unica differenza tra il cap a 80° rispetto ai 95° era un 3% al punteggio del cinebench r24 (mi pare 1220 vs 1180), ma in st e in game non cambiava nulla.

I consumi pure quelli cambia poco, a meno che non ti interessi spremerli in OC, ma per un daily use, ottimizzati bene cambia poco.

Ma dipende da quanto li paghi, a mio parere, 100€ di differenza tra 7600 e 9600x non li valgono, cosi come tra 7700 e 9700x, ma è una mia opinione personale.

fabius21
11-11-2024, 12:16
Basta capparli a 80/85° da bios, con un 7700x che avevo in test a pari parametri bios e dissipazione (Assassin III con singola ventola centrale) l'unica differenza tra il cap a 80° rispetto ai 95° era un 3% al punteggio del cinebench r24 (mi pare 1220 vs 1180), ma in st e in game non cambiava nulla.

I consumi pure quelli cambia poco, a meno che non ti interessi spremerli in OC, ma per un daily use, ottimizzati bene cambia poco.

Ma dipende da quanto li paghi, a mio parere, 100€ di differenza tra 7600 e 9600x non li valgono, cosi come tra 7700 e 9700x, ma è una mia opinione personale.


no no che overclock, io pensavo al poco calore generato, e al conseguente silenzio che ci potrebbe essere.

paolo.oliva2
11-11-2024, 13:35
Si però i consumi e di conseguenza il calore sono maggiori, e come consumi leggendo i post fra la serie 7000 e la 9000 non sono indifferenti.
Con buone ram che intendi?
La serie 9000 ti permette di fare ciò che vuoi senza alcun problema di temperature vs 7000.
Io avevo un 7950X e a 230W la temperatura, a seconda della Tamb, oscillava tra 85° e 95°.
Con il 9950X sono a 85° ma a 300W...
La differenza tra 7000 e 9000 è che il 7000 devi affinarlo per non stare a 95° fissi, e se vuoi stare a 85° con carichi MT 100%, le soluzioni sono 2, o setti la Tjmax a 85° e perdi prestazioni, o spendi in dissipazione, e tosta.
Con Zen5 + 4nm, la temp 95° è l'ultimo dei problemi. 85,9° con CPU >300W (Tamb ambiente casa + AIO)

https://i.postimg.cc/8zyyDXWw/86-a-300-W.jpg (https://postimages.org/)

Per ciò che riguarda i consumi, va parametrizzato il tutto alle prestazioni.
Io, con il 9950X, riesco ad ottenere le stesse prestazioni di un 7950X 215W con 142W, quindi a pari prestazione Zen5 9950X consuma 73W in meno su 215W.
Poi ovvio, il 9950X arriva a consumare 300W, cioè +70W su un 7950X PBO ON, ma performa anche +21,9%... (almeno ciò che io ottengo tra miei 7950X e 9950X). A fronte di un +30% di consumi, io ottengo +22% di prestazione... la perdita di efficienza è... accettabilissima.

il_joe
11-11-2024, 13:58
sconti sul processore penso li vedrai col binocolo. Puoi prendere gli altri componenti intanto.

eh il punto è che non son buono a montarlo... quindi devo valutare una soluzione completa... e anche un negozio che faccia assemblaggio...

Boardi05
11-11-2024, 14:50
Mindfactory ha rimesso online il 9800X3D, con consegna prevista per fine dicembre 2024

--AleX--
11-11-2024, 15:09
Mindfactory ha rimesso online il 9800X3D, con consegna prevista per fine dicembre 2024

C'è una fame pazzesca di queste componenti... tantissima gente coi soldi cmq, a dispetto del pianto generalizzato :D

WarSide
11-11-2024, 15:28
C'è una fame pazzesca di queste componenti... tantissima gente coi soldi cmq, a dispetto del pianto generalizzato :D

Guarda che nessuno si lamenta. Giusto qualcuno in qualche paese dove gli stipendi sono fermi fa 10 anni e passa...

ROBHANAMICI
11-11-2024, 16:03
Processori amd ryzen 7 9800x3d, 7800x3d, 9700x e 7700x testati alla stessa frequenza di 4.8 ghz: https://videocardz.com/pixel/amd-ryzen-7-9800x3d-7800x3d-9700x-and-7700x-tested-at-fixed-4-8-ghz-frequency

OrazioOC
11-11-2024, 17:22
https://videocardz.com/newz/large-german-retailer-delays-ryzen-7-9800x3d-restock-to-late-december

antoniotdi
11-11-2024, 20:28
Bene... Siamo freschi... :D

BelzebV
11-11-2024, 20:40
a breve saro' dei vostri, in attesa del 9800x3D

BelzebV
11-11-2024, 20:56
Mindfactory ha rimesso online il 9800X3D, con consegna prevista per fine dicembre 2024
questa cosa mi turba, ho ordinato venerdi il 9800x3D, fino al momento dell'ordine mi dava restock in 7 giorno, da oggi è apparso restock in 15 giorni o più... ora il mio dubbio è , io rientro in quelli dei 7 giorni? hahahah e pensare che se lo prendevo 15 minuti prima era disponibile in uno store italiano mannaggia a me che sono sempre troppo pensieroso!

Zago91
11-11-2024, 20:59
questa cosa mi turba, ho ordinato venerdi il 9800x3D, fino al momento dell'ordine mi dava restock in 7 giorno, da oggi è apparso restock in 15 giorni o più... ora il mio dubbio è , io rientro in quelli dei 7 giorni? hahahah e pensare che se lo prendevo 15 minuti prima era disponibile in uno store italiano mannaggia a me che sono sempre troppo pensieroso!

Si anch'io uguale ci penso sempre 1000 volte fino all'ultimo, è andata a finire che l'ho ordinato giovedì sera e venerdi mattina era già tutto sold-out. Fortunatamente mi hanno confermato l'ordine

BelzebV
11-11-2024, 21:04
Si anch'io uguale ci penso sempre 1000 volte fino all'ultimo, è andata a finire che l'ho ordinato giovedì sera e venerdi mattina era già tutto sold-out. Fortunatamente mi hanno confermato l'ordine
dove se posso? io ldlx
ps: ho mandato una mail ieri, per capire se rientro in questi 7 giorni di stock, ma non ho ricevuto risposta!

Zago91
11-11-2024, 21:06
dove se posso? io ldlx
ps: ho mandato una mail ieri, per capire se rientro in questi 7 giorni di stock, ma non ho ricevuto risposta!

Redgaming, praticamente l'unico store italiano insieme a LDLC che ce li aveva

BelzebV
11-11-2024, 21:34
Redgaming, praticamente l'unico store italiano insieme a LDLC che ce li aveva
Ecco mi avrai fregato l'ultio hahahah lo stavo prendendo su red, poi ci ho pensato un po' ed è finito...

Ludus
11-11-2024, 21:37
Non era da prendere su nessuno dei due shop a quei prezzi.
Domani il negozio storico da cui mi rifornisco dovrebbe ricevere il 9800x3d. Le cpu nelle prossime due settimane arriveranno in molti shop perché i distributori hanno iniziato a riceverle questa settimana.

antoniotdi
11-11-2024, 21:42
Non era da prendere su nessuno dei due shop a quei prezzi.
Domani il negozio storico da cui mi rifornisco dovrebbe ricevere il 9800x3d. Le cpu nelle prossime due settimane arriveranno in molti shop perché i distributori hanno iniziato a riceverle questa settimana.

Speriamo, sto aspettando anche io di riuscirlo a trovare a prezzi non da capogiro

Zago91
11-11-2024, 21:48
Non era da prendere su nessuno dei due shop a quei prezzi.
Domani il negozio storico da cui mi rifornisco dovrebbe ricevere il 9800x3d. Le cpu nelle prossime due settimane arriveranno in molti shop perché i distributori hanno iniziato a riceverle questa settimana.

E arriveranno a prezzi comunque gonfiati.

Ludus
11-11-2024, 21:58
E arriveranno a prezzi comunque gonfiati.

Ed invece no.. uno shop che aveva pochi pezzi lo proponeva a 503€. Siamo già sotto msrp

Zago91
11-11-2024, 22:01
Ed invece no.. uno shop che aveva pochi pezzi lo proponeva a 503€. Siamo già sotto msrp

Tutti gli store europei lo vendono dal msrp in su, se non vedo non credo. Io l'ho preso esattamente a msrp quindi non mi lamento. Almeno non ho fatto felice uno scalper

maxsin72
11-11-2024, 23:16
Il mio dovrebbe arrivare forse per questo fine settimana, trovato in una famosa catena di negozi brianzoli, quantomeno mi hanno confermato l'ordine.
Speriamo che questi primi lotti siano binnati bene :D

fabius21
12-11-2024, 01:17
La serie 9000 ti permette di fare ciò che vuoi senza alcun problema di temperature vs 7000.
Io avevo un 7950X e a 230W la temperatura, a seconda della Tamb, oscillava tra 85° e 95°.
Con il 9950X sono a 85° ma a 300W...
La differenza tra 7000 e 9000 è che il 7000 devi affinarlo per non stare a 95° fissi, e se vuoi stare a 85° con carichi MT 100%, le soluzioni sono 2, o setti la Tjmax a 85° e perdi prestazioni, o spendi in dissipazione, e tosta.
Con Zen5 + 4nm, la temp 95° è l'ultimo dei problemi. 85,9° con CPU >300W (Tamb ambiente casa + AIO)

https://i.postimg.cc/8zyyDXWw/86-a-300-W.jpg (https://postimages.org/)

Per ciò che riguarda i consumi, va parametrizzato il tutto alle prestazioni.
Io, con il 9950X, riesco ad ottenere le stesse prestazioni di un 7950X 215W con 142W, quindi a pari prestazione Zen5 9950X consuma 73W in meno su 215W.
Poi ovvio, il 9950X arriva a consumare 300W, cioè +70W su un 7950X PBO ON, ma performa anche +21,9%... (almeno ciò che io ottengo tra miei 7950X e 9950X). A fronte di un +30% di consumi, io ottengo +22% di prestazione... la perdita di efficienza è... accettabilissima.

Per questo mi è venuta voglia di deliddarlo, e visto che con i 9000 ho teoricamente minore calore di partenza. Alla fine avere la possibilità reale di avere su tutti i core una frequenza massima basata al tdp che gli imposti. Alla fine si parla di 20° ci ho perso pure un aio da 420, alla fine punto al silenzio e alle basse temperature, come ho fatto col 5900x disabilitando tutto.
Ad esempio per le mainboard preferisco le configurazioni con x670e perchè sono più sensate, anche per un utilizzo come workstation. Le x870e hanno spesso solo 2 slot pcie
Riguardo il modello sono indeciso, perchè a inizio 2026 potrei fare un upgrade della cpu con zen6, ma se prendo almeno un x8 , potrei tranquillamente aspettare l'annuncio del dopo zen6. Vorrei puntare all'x6 per la paura del delid. :doh:

Ludus
12-11-2024, 06:23
Tutti gli store europei lo vendono dal msrp in su, se non vedo non credo. Io l'ho preso esattamente a msrp quindi non mi lamento. Almeno non ho fatto felice uno scalper

Se lo hai preso da redgaming, il prezzo era 589€ a cui lo vendevano al pubblico. lDLC ancora più folle a 603€ (loro sono anche rivenditore ufficiale AMD, al pari di caseking e altri shop tedeschi che ne avevano tantissimi).

A 503€ ne avevano solo un pezzo, ma altri in arrivo, uno shop di Grosseto abbastanza famoso online.

Per questo mi è venuta voglia di deliddarlo, e visto che con i 9000 ho teoricamente minore calore di partenza. Alla fine avere la possibilità reale di avere su tutti i core una frequenza massima basata al tdp che gli imposti. Alla fine si parla di 20° ci ho perso pure un aio da 420, alla fine punto al silenzio e alle basse temperature, come ho fatto col 5900x disabilitando tutto.
Ad esempio per le mainboard preferisco le configurazioni con x670e perchè sono più sensate, anche per un utilizzo come workstation. Le x870e hanno spesso solo 2 slot pcie
Riguardo il modello sono indeciso, perchè a inizio 2026 potrei fare un upgrade della cpu con zen6, ma se prendo almeno un x8 , potrei tranquillamente aspettare l'annuncio del dopo zen6. Vorrei puntare all'x6 per la paura del delid. :doh:

Devi prendere un dissipatore specifico per direct die se vuoi deliddarlo

Zago91
12-11-2024, 08:22
Se lo hai preso da redgaming, il prezzo era 589€ a cui lo vendevano al pubblico.


Eh infatti non l'ho preso a quel prezzo :asd: poi per me ognuno può fare quello che vuole, ci sono quelli che li comprano su ebay dagli scalper a 1000€, contenti loro contenti tutti

fabius21
12-11-2024, 08:38
Devi prendere un dissipatore specifico per direct die se vuoi deliddarlo

quello forse col prossimo upgrade, al momento ho preso il direct die frame.

paolo.oliva2
12-11-2024, 09:08
Per questo mi è venuta voglia di deliddarlo, e visto che con i 9000 ho teoricamente minore calore di partenza. Alla fine avere la possibilità reale di avere su tutti i core una frequenza massima basata al tdp che gli imposti. Alla fine si parla di 20° ci ho perso pure un aio da 420, alla fine punto al silenzio e alle basse temperature, come ho fatto col 5900x disabilitando tutto.
Ad esempio per le mainboard preferisco le configurazioni con x670e perchè sono più sensate, anche per un utilizzo come workstation. Le x870e hanno spesso solo 2 slot pcie
Riguardo il modello sono indeciso, perchè a inizio 2026 potrei fare un upgrade della cpu con zen6, ma se prendo almeno un x8 , potrei tranquillamente aspettare l'annuncio del dopo zen6. Vorrei puntare all'x6 per la paura del delid. :doh:
Io non ho alcuna esperienza di delid... a mio parere ha poco senso per un X8 Zen5. Non metto in dubbio che un 9800X3D deliddato performi di più... ma per quali scopi? In game è difficile mi pare arrivare a consumi alti, diverso in MT, ma a quel punto non si va di X8 deliddato ma di X12/X16.
Come X16, ovvio che il mio 9950X sia cambiato un tot da quando l'ho testato in agosto con tamb 30°+ ed ora con tamb <18°. Ma sono con un AIO 420.
Con tamb 15° + AIO 420 personalmente non ho prb di temperatura con un 9950X, nemmeno a 300W (85° massimi vs 95° Tjmax). Con un Custom di qualità, probabile lo stesso risultato con Tamb 25°. Ovviamente le caratteristiche dell'N4P sono tali che più le temp sono basse, meno Vcore occorre e più si sale in frequenza... ma questo è per l'OC-bench. In RS/DU i limiti (garantiti) sono ad una frequenza X più bassa, una volta che quei limiti sono raggiungibili a 80/85°, obbiettivo raggiunto... cambia zero se con -0,05V perchè a 60° (esempio), se ad una frequenza superiore perdo l'RS.

Ludus
12-11-2024, 09:31
Eh infatti non l'ho preso a quel prezzo :asd: poi per me ognuno può fare quello che vuole, ci sono quelli che li comprano su ebay dagli scalper a 1000€, contenti loro contenti tutti

Il discorso che si faceva era pagarlo sopra msrp che non ha senso visto che a breve scenderanno (entro fine mese) al loro prezzo corretto.

Se lo hai pagato meno buon per te, ma da red gaming il prezzo era di 589 per tutti gli altri.

quello forse col prossimo upgrade, al momento ho preso il direct die frame.

Si con quello puoi usare qualsiasi dissipatore, ma il guadagno sarà minore.

Lo hai preso da thermal grizzly o altrove?

Zago91
12-11-2024, 09:36
Il discorso che si faceva era pagarlo sopra msrp che non ha senso visto che a breve scenderanno (entro fine mese) al loro prezzo corretto.


Tutto da vedere. Al momento non è così e la domanda è ancora altissima, poi se si assesteranno meglio per tutti

ninja750
12-11-2024, 09:42
molto interessante articolo di CB che mostra e spiega il perchè la differenza tra 7800x3D vs 9800x3D è maggiore che tra 7700x e 9700x il tutto a parità di frequenza 4800mhz

https://i.postimg.cc/j55w3Py6/Immagine-2024-11-12-104205.png

https://www-computerbase-de.translate.goog/artikel/prozessoren/amd-ryzen-9000x3d-7000x3d-4-8-ghz-vergleich.90208/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

paolo.oliva2
12-11-2024, 10:20
molto interessante articolo di CB che mostra e spiega il perchè la differenza tra 7800x3D vs 9800x3D è maggiore che tra 7700x e 9700x il tutto a parità di frequenza 4800mhz

https://i.postimg.cc/j55w3Py6/Immagine-2024-11-12-104205.png

https://www-computerbase-de.translate.goog/artikel/prozessoren/amd-ryzen-9000x3d-7000x3d-4-8-ghz-vergleich.90208/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

Da quello che scrive, la conclusione è che l'architettura Zen5 liscia, ha un collo di bottiglia maggiore con l'IOD Zen4... perchè con una L3 maggiore, Zen5 guadagna di più vs Zen4, e questo secondo me vuol dire che l'IOD di Zen4 un po' penalizza Zen5.

Se fosse così, basterebbe semplicemente un confronto 9800X3D vs 9700X a pari frequenza non solamente nei game, ma anche al di fuori, dove un 9800X3D dovrebbe ottenere un IPC superiore.

Zen6 dovrebbe avere i core Zen5 affinati, ed un IOD più prestante.

Ubro92
12-11-2024, 10:21
molto interessante articolo di CB che mostra e spiega il perchè la differenza tra 7800x3D vs 9800x3D è maggiore che tra 7700x e 9700x il tutto a parità di frequenza 4800mhz



https://i.postimg.cc/j55w3Py6/Immagine-2024-11-12-104205.png



https://www-computerbase-de.translate.goog/artikel/prozessoren/amd-ryzen-9000x3d-7000x3d-4-8-ghz-vergleich.90208/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wappIn soldoni: i 32mb di L3 stanno stretti, sui lisci dovrebbero passare a 48/64mb.



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

WarSide
12-11-2024, 10:35
Ormai si è capito che AMD abbia trovato un nuovo giochino per fare il posizionamento dei suoi prodotti.

Prima del multicore si andava a giocare con le feature (unità FP come chip aggiuntivo separato, ovvero il famoso coprocessore matematico...).
Nell'era del multicore si prendeva il chippone e si segmentava per numero di core.

Oggi si segmenta per numero di core (e tipologia) e per dimensione della cache L3. Mica scema AMD :asd:

Mparlav
12-11-2024, 10:44
Confronto su 45 giochi tra 7800x3d e 9800x3d:
https://www.techspot.com/review/2917-amd-ryzen-9800x3d-vs-7800x3d/

Ci sono anche i minimi.

Cutter90
12-11-2024, 10:52
Confronto su 45 giochi tra 7800x3d e 9800x3d:
https://www.techspot.com/review/2917-amd-ryzen-9800x3d-vs-7800x3d/

Ci sono anche i minimi.

Insomma, il passo avanti c'è ma non è chissà cosa. Diciamo che se il 7800 x3d stava a 380 come l'ho pagato io e il 9800 x3d a 530, il 7800 x3d era da preferire

fabius21
12-11-2024, 11:28
Io non ho alcuna esperienza di delid... a mio parere ha poco senso per un X8 Zen5. Non metto in dubbio che un 9800X3D deliddato performi di più... ma per quali scopi? In game è difficile mi pare arrivare a consumi alti, diverso in MT, ma a quel punto non si va di X8 deliddato ma di X12/X16.

Anche per me, però vedendo in giro non sembra nulla di difficile, poi è proprio l'ihs che ispira di esser tolto, mi spiego, se fosse stato quadrato o rettangolare e incollato su tutto il perimetro, non mi sarebbe mai passato per la testa farlo, ma visto che è amd, secondo me la cosa è voluta. Perchè l'ihs è fatto spesso per la compatibilità con i dissipatori, se ho capito bene. Deliddandolo magari mi permetterà di avere le ventole a 400rpm.
Al momento la funziona di questa build sarà per giocare (quando capita) e il cazzeggio. E' mia abitudine come primo processore di un nuovo socket prendere un processore entry level, ma non troppo. Con zen6 o il successivo probabilmente opterò per almeno un x12




Si con quello puoi usare qualsiasi dissipatore, ma il guadagno sarà minore.

Lo hai preso da thermal grizzly o altrove?

Si ho preso quello, però non acquistato direttamente da loro ma da amazon. così come lo strumento per il delid. Anche il metodo del ferro da stiro ho visto però con quello faccio danno.
Per raffreddarlo ho preso un aio da 420, l'alphacool aurora pro , così se decido per un custom il radiatore è adattabile.
sarà minore si, ma anche se sarà il 50% in meno, partiamo sempre da una ventina di gradi.

Mparlav
12-11-2024, 11:36
Insomma, il passo avanti c'è ma non è chissà cosa. Diciamo che se il 7800 x3d stava a 380 come l'ho pagato io e il 9800 x3d a 530, il 7800 x3d era da preferire

Il guadagno prestazionale non poteva essere allo stesso livello di quello dal 5800x3d al 7800x3d. Anche sui minimi, alla fine c'è poca differenza.
Io 530 euro non li spenderei, anche se avessi già un gpu top di gamma, figuriamoci con una di fascia medio-alta.

mikael84
12-11-2024, 12:19
Da quello che scrive, la conclusione è che l'architettura Zen5 liscia, ha un collo di bottiglia maggiore con l'IOD Zen4... perchè con una L3 maggiore, Zen5 guadagna di più vs Zen4, e questo secondo me vuol dire che l'IOD di Zen4 un po' penalizza Zen5.

Se fosse così, basterebbe semplicemente un confronto 9800X3D vs 9700X a pari frequenza non solamente nei game, ma anche al di fuori, dove un 9800X3D dovrebbe ottenere un IPC superiore.

Zen6 dovrebbe avere i core Zen5 affinati, ed un IOD più prestante.

In soldoni: i 32mb di L3 stanno stretti, sui lisci dovrebbero passare a 48/64mb.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

L'I/O su zen5 è a tutti gli effetti un problema. Infatti, in test specifici lo si nota, ed anzi alcune volte sta sotto addirittura il 7950, dove il controller è altamente impattante.

Non solo, il 9800x3d potrebbe fare di più, ma rispetto al liscio, le latenze l3 sono raddoppiate (le unità di calcolo devono compiere il doppio dei cicli) ed anche l'accesso alla ram è abbastanza più elevato.

AMD ha praticamente tirato questa versione a costo 0, riciclando quasi tutto.

Con zen6, ed il passaggio ai 3nP, l'I/O sarà sicuramente rivisto, sia per necessità che per il passaggio ai 4nm più densi.
La scelta di rimanere a 6nm, oltre per i costi, è condivisibile, in quanto la circuiteria dell'I/O ha una densità paragonabile quasi ad un 16nm, e di conseguenza per effettuare migliorie, l'unica manovra sarebbe stata quella di aumentare abbastanza la grandezza fisica del die, il che è impossibile per il package. Quindi serve maggior densità in quell'area.

ninja750
12-11-2024, 14:06
Ormai si è capito che AMD abbia trovato un nuovo giochino per fare il posizionamento dei suoi prodotti.

mettesse il 3D su tutti i processori della lineup la gente si lamenterebbe che dovrebbe fare le versioni lisce per farli pagare e consumare meno

jok3r87
12-11-2024, 16:52
L'I/O su zen5 è a tutti gli effetti un problema. Infatti, in test specifici lo si nota, ed anzi alcune volte sta sotto addirittura il 7950, dove il controller è altamente impattante.

Non solo, il 9800x3d potrebbe fare di più, ma rispetto al liscio, le latenze l3 sono raddoppiate (le unità di calcolo devono compiere il doppio dei cicli) ed anche l'accesso alla ram è abbastanza più elevato.

AMD ha praticamente tirato questa versione a costo 0, riciclando quasi tutto.

Con zen6, ed il passaggio ai 3nP, l'I/O sarà sicuramente rivisto, sia per necessità che per il passaggio ai 4nm più densi.
La scelta di rimanere a 6nm, oltre per i costi, è condivisibile, in quanto la circuiteria dell'I/O ha una densità paragonabile quasi ad un 16nm, e di conseguenza per effettuare migliorie, l'unica manovra sarebbe stata quella di aumentare abbastanza la grandezza fisica del die, il che è impossibile per il package. Quindi serve maggior densità in quell'area.

Ma non protrebbe essere anche un problema di ecosistema?
Comunque in questo modo faranno un versione con die affinato e iod nuovo con un altro incremento di performance appena sufficente e poi nuovo die e nuovo iod, storia già vista.

paolo.oliva2
12-11-2024, 17:27
Ma non protrebbe essere anche un problema di ecosistema?
Comunque in questo modo faranno un versione con die affinato e iod nuovo con un altro incremento di performance appena sufficente e poi nuovo die e nuovo iod, storia già vista.
AMD è MCM e questo è proprio il vantaggio dell'MCM.
L'IOD lo aggiorna una volta si ed una no, Zen2 e Zen3 stesso I/O, Zen4 e Zen5 idem, praticamente già così ha risparmiato un 50% dell'R&D, oltre a ciò un 50% del procio è prodotto con la nanometria più spinta (chiplet), l'altro 50% con nanometrie molto più economiche, e sfruttando le features TSMC, esempio L3 3D, ottiene performances che senza l'impilazione sarebbero proibitive per i costi.

Il problema non è AMD, che fondamentalmente riesce ad ottenere in prodotto molto performante ad una frazione del costo se fosse monolico... o, per meglio dire, il monolitico è "meglio" sino ad X8, MCM oltre X8.
Infatti ad AMD non è mai importato una cippa di essere competitiva vs Intel nella fascia entry-level desktop, nella fascia medio/alta, invece, c'è andata a nozze, adattando il suo listino prezzo/prestazioni prodotto su MCM al listino di chi produce in monolitico.

ionet
12-11-2024, 18:22
L'I/O su zen5 è a tutti gli effetti un problema. Infatti, in test specifici lo si nota, ed anzi alcune volte sta sotto addirittura il 7950, dove il controller è altamente impattante.

Non solo, il 9800x3d potrebbe fare di più, ma rispetto al liscio, le latenze l3 sono raddoppiate (le unità di calcolo devono compiere il doppio dei cicli) ed anche l'accesso alla ram è abbastanza più elevato.

AMD ha praticamente tirato questa versione a costo 0, riciclando quasi tutto.

Con zen6, ed il passaggio ai 3nP, l'I/O sarà sicuramente rivisto, sia per necessità che per il passaggio ai 4nm più densi.
La scelta di rimanere a 6nm, oltre per i costi, è condivisibile, in quanto la circuiteria dell'I/O ha una densità paragonabile quasi ad un 16nm, e di conseguenza per effettuare migliorie, l'unica manovra sarebbe stata quella di aumentare abbastanza la grandezza fisica del die, il che è impossibile per il package. Quindi serve maggior densità in quell'area.

si nota pero' che le cpu monolitiche serieG, con l3 dimezzata perdono ugualmente nonostante I/O/MC tutto integrato..
Zen rimane comunque l3 dipendente

secondo te strix point con l3 maggiorata a 24MB, misura intermedia rispetto alle precedenti cpu monolitiche a 16MB, e le varianti MCM con 32MB
potrebbe questa volta quasi pareggiare in prestazioni, rispetto le varianti desktop MCM:confused:

considerando che zen5 non ha proprio meravigliato, nonostante le profonde modifiche fatte rispetto a zen4, forse per colpa dell'I/O die vecchio a 6nm
ma sul monolitico oltre che integrato e a 4nm, dovrebbe portare anche un MC piu' evoluto, con un enorme abbattimento di molte latenze..

sono molto curioso, speriamo al CES viene ufficializzato anche su AM5
dovrebbe collocarsi tra un 9700x e un 9900:)

PaolinoB
12-11-2024, 20:59
il mio è 9800x3d è arrivato oggi, ho messo su tutto e già cosi mi sembra che rispetto al 5800x sia tutto più reattivo, ma può essere anche il fatto di aver formattato tutto.
adesso mi studio un po il discorso PBO perchè non ne so nulla :D

wulff73
12-11-2024, 21:26
il mio è 9800x3d è arrivato oggi, ho messo su tutto e già cosi mi sembra che rispetto al 5800x sia tutto più reattivo, ma può essere anche il fatto di aver formattato tutto.

Credo che la reattività maggiore sia dovuta al fatto che probabilmente del tuo vecchio PC ti è rimasto il case e l'alimentatore.

PaolinoB
12-11-2024, 21:48
Credo che la reattività maggiore sia dovuta al fatto che probabilmente del tuo vecchio PC ti è rimasto il case e l'alimentatore.

si, anche la 4080 :D
sicuramente un bel formattone aiuta sempre ;)

mikael84
12-11-2024, 21:55
si nota pero' che le cpu monolitiche serieG, con l3 dimezzata perdono ugualmente nonostante I/O/MC tutto integrato..
Zen rimane comunque l3 dipendente

Certo, l'architettura zen, ha nella l3 il vero punto di forza sia di hit rate che di core to core. Gli HIT rate tuttavia sono bassi, spesso meno della metà, ed avere appena 16mb, complica non poco le cose.

Per questo, una struttura a 16 core, dovrebbe integrarne 64 e non 32, il che complica le cose, visto che tale area occupa circa 25mm2 su 70.


secondo te strix point con l3 maggiorata a 24MB, misura intermedia rispetto alle precedenti cpu monolitiche a 16MB, e le varianti MCM con 32MB
potrebbe questa volta quasi pareggiare in prestazioni, rispetto le varianti desktop MCM:confused:

considerando che zen5 non ha proprio meravigliato, nonostante le profonde modifiche fatte rispetto a zen4, forse per colpa dell'I/O die vecchio a 6nm
ma sul monolitico oltre che integrato e a 4nm, dovrebbe portare anche un MC piu' evoluto, con un enorme abbattimento di molte latenze..

sono molto curioso, speriamo al CES viene ufficializzato anche su AM5
dovrebbe collocarsi tra un 9700x e un 9900:)

Strix point però è diverso, ha un doppio cluster (ccx), con 4 core da 16mb, e 8 core zen5c con 8mb (cache dimezzata vs i 16 di un cluster epyc).
Naturalmente questa struttura si è dimostrata non ottimale lato core to core, che vede latenze nei core dense, circa 9 volte superiori.
Anche qua, si è limitati dall'IF a 64 gb/s.

paolo.oliva2
12-11-2024, 23:33
Certo, l'architettura zen, ha nella l3 il vero punto di forza sia di hit rate che di core to core. Gli HIT rate tuttavia sono bassi, spesso meno della metà, ed avere appena 16mb, complica non poco le cose.

Per questo, una struttura a 16 core, dovrebbe integrarne 64 e non 32, il che complica le cose, visto che tale area occupa circa 25mm2 su 70.
Ma perchè dovrebbe usare l'area di silicio costoso del chiplet, quando può mantenere 32MB sul chiplet ed impilare il resto? Anzi, visto che TSMC ora può consentire 3 livelli di impilazione, potrebbe anche ridurre la L3 sul chiplet a 16MB per poi impilarne a iosa.
Oltre a ridurre lo spazio dell'interposer, ha anche il guadagno che tutta la L3 impilata sarebbe ad una nanometria di gran lunga meno costosa del 2nm TSMC (se diamo fine 2026 inizi 2027, deve essere per forza 2nm, a meno di aggiustamenti vs Intel 18A).

ROBHANAMICI
13-11-2024, 09:09
il mio è 9800x3d è arrivato oggi, ho messo su tutto e già cosi mi sembra che rispetto al 5800x sia tutto più reattivo, ma può essere anche il fatto di aver formattato tutto.
adesso mi studio un po il discorso PBO perchè non ne so nulla :D


Good facci sapere se riesci a smanettarci un pò su anche in termini di overclock

jok3r87
13-11-2024, 09:12
Ma perchè dovrebbe usare l'area di silicio costoso del chiplet, quando può mantenere 32MB sul chiplet ed impilare il resto? Anzi, visto che TSMC ora può consentire 3 livelli di impilazione, potrebbe anche ridurre la L3 sul chiplet a 16MB per poi impilarne a iosa.
Oltre a ridurre lo spazio dell'interposer, ha anche il guadagno che tutta la L3 impilata sarebbe ad una nanometria di gran luga meno costosa del 2nm TSMC (se diamo fine 2026 inizi 2027, deve essere per forza 2nm, a meno di aggiustamenti vs Intel 18A).

Perchè la l3 e la tecnica di aumentarla senza aumentare a dismisura la superfice della cpu "v3d" sono degli espedienti per mascherare le latenze, non è aumentandole a dismisura che migliori il processore.
Anche aumentando l'ipc e\o le frequenze avrai dei colli di bottiglia ancora più grandi di quelli che si intravedono con zen5. Per avere davvero un aumento sensibile di performance va messo mano all'iod e\o al desing del ccd passando a x10 magari in modo da avere un top x10+x10.

Ma ovviamente tutto questo ha un costo e finchè amd con gli attuali sistemi riesce a stare davanti a intel e i processori come 9800x3d vanno a ruba con l'attuale rapporto prezzo\prestazioni non certo fenomenale, non c'è motivo per amd di farsi autoconcorrenza.

antoniotdi
13-11-2024, 11:53
Più passa tempo e più la situazione peggiora, 9800x3d non arrivano e i 7800x3d continuano a lievitare...:muro: :D

WarSide
13-11-2024, 12:24
Più passa tempo e più la situazione peggiora, 9800x3d non arrivano e i 7800x3d continuano a lievitare...:muro: :D

Ringraziate trump che sta facendo schizzare il dollaro (euforia sui mercati). I prezzi aumenteranno nel breve periodo, per poi vedere il dollaro crollare l'anno prossimo causa inflazione.

paolo.oliva2
13-11-2024, 12:35
Perchè la l3 e la tecnica di aumentarla senza aumentare a dismisura la superfice della cpu "v3d" sono degli espedienti per mascherare le latenze, non è aumentandole a dismisura che migliori il processore.
Anche aumentando l'ipc e\o le frequenze avrai dei colli di bottiglia ancora più grandi di quelli che si intravedono con zen5. Per avere davvero un aumento sensibile di performance va messo mano all'iod e\o al desing del ccd passando a x10 magari in modo da avere un top x10+x10.

Ma ovviamente tutto questo ha un costo e finchè amd con gli attuali sistemi riesce a stare davanti a intel e i processori come 9800x3d vanno a ruba con l'attuale rapporto prezzo\prestazioni non certo fenomenale, non c'è motivo per amd di farsi autoconcorrenza.

Si, però il discorso era su Zen6 con passaggio CCX a X16 (almeno), quindi il discorso era che Chiplet X16 e 64MB L3 non rientrerebbe in 70mm2 di chiplet anche se a 2nm, quindi averla impilata e solamente 32MB o addirittura 16MB sul chiplet, ridurrebbe i costi e aumenterebbe la disponibilità area sul chiplet a favore dei core.

I rumor su Zen6 parlano di CCX X16 e X32... il chiplet X32 di Zen5C per Epyc denso, non si comprende se sia un chiplet con 4 CCX X8 o ci sia già un salto al CCX X16 o addirittura X32.

L'impressione che ho io, è che AMD non stia puntando specificatamente alla massima prestazione del core (IPC), ma alla soluzione più economica per la prestazione X.
Esempio FPS... Senza la L3 3D, quali sarebbero i modi? Aumentare l'IPC dei core, aumentare la L3 sul die, inserire una L4, aumentare le frequenze, e altro. Sono tutte soluzioni però che aumentano i costi produzione.
L'MCM AMD attuale è nettamente superiore all'MCM attuale Intel... il passaggio del CCX a X16/X32, eliminando le latenze inter-CCX, assicurerebbe ad AMD un vantaggio almeno di 2 anni ulteriori... e sommato alle features di impilazione TSMC, metterebbe AMD in una posizione di vantaggio su Intel anche con 1-2 nodi silicio di svantaggio, e al momento TSMC ha certamente più di 1 nodo su Intel di vantaggio.

P.S.
Mi sono sempre chiesto se si potesse passare a X16 anche con l'anello L3 CCX X8, semplicemente utilizzando la L2 condivisa tra 2 core creata con BD. In fin dei conti il CCX X8 è definito X8 perchè ha un anello di comunicazione tra la L3 e 8 L2, ma se la L2 servisse 2 core al posto di 1, si passerebbe a CCX X16 senza dover aumentare le vie dell'anello L3 X8.

Ludus
13-11-2024, 13:20
Sabato si monta :D cvd iniziano ad arrivare anche nei piccoli shop

https://i.ibb.co/kQKPxW3/f4db7a6f-91e6-4d75-a14f-0d094c34cdd7.jpg (https://ibb.co/9sndNCw)

paolo.oliva2
13-11-2024, 13:21
Complimenti!!!

mikael84
13-11-2024, 13:28
I rumor su Zen6 parlano di CCX X16 e X32... il chiplet X32 di Zen5C per Epyc denso, non si comprende se sia un chiplet con 4 CCX X8 o ci sia già un salto al CCX X16 o addirittura X32.



Ti vedo spesso nominare il CCD x32 zen5c, ma io non ho ancora capito quale sia tale chip.
AMD torino zen5c, 3nmE, non ha CCD da 32, ma i classici 16 core x 32 mb (ovvero 2 CCX da 8).
Torino ha 12 CCD da 16 core (192 core), non certo da 32.

https://i.postimg.cc/Qt0XJDrD/torino.png

Riguardo impillare la cache, si, si può fare, ma devi tenere conto di vari fattori, soprattutto tra 2 CCD, come latenze quasi raddoppiate, accesso ram, core to core tra CCD, e di costi.;)

jok3r87
13-11-2024, 13:34
Si, però il discorso era su Zen6 con passaggio CCX a X16 (almeno), quindi il discorso era che Chiplet X16 e 64MB L3 non rientrerebbe in 70mm2 di chiplet anche se a 2nm, quindi averla impilata e solamente 32MB o addirittura 16MB sul chiplet, ridurrebbe i costi e aumenterebbe la disponibilità area sul chiplet a favore dei core.

I rumor su Zen6 parlano di CCX X16 e X32... il chiplet X32 di Zen5C per Epyc denso, non si comprende se sia un chiplet con 4 CCX X8 o ci sia già un salto al CCX X16 o addirittura X32.

L'impressione che ho io, è che AMD non stia puntando specificatamente alla massima prestazione del core (IPC), ma alla soluzione più economica per la prestazione X.
Esempio FPS... Senza la L3 3D, quali sarebbero i modi? Aumentare l'IPC dei core, aumentare la L3 sul die, inserire una L4, aumentare le frequenze, e altro. Sono tutte soluzioni però che aumentano i costi produzione.
L'MCM AMD attuale è nettamente superiore all'MCM attuale Intel... il passaggio del CCX a X16/X32, eliminando le latenze inter-CCX, assicurerebbe ad AMD un vantaggio almeno di 2 anni ulteriori... e sommato alle features di impilazione TSMC, metterebbe AMD in una posizione di vantaggio su Intel anche con 1-2 nodi silicio di svantaggio, e al momento TSMC ha certamente più di 1 nodo su Intel di vantaggio.

P.S.
Mi sono sempre chiesto se si potesse passare a X16 anche con l'anello L3 CCX X8, semplicemente utilizzando la L2 condivisa tra 2 core creata con BD. In fin dei conti il CCX X8 è definito X8 perchè ha un anello di comunicazione tra la L3 e 8 L2, ma se la L2 servisse 2 core al posto di 1, si passerebbe a CCX X16 senza dover aumentare le vie dell'anello L3 X8.

Devi dividere l'aspetto\obiettivo economico commerciale da quello di possibilità\capacità architetturale. Finché amd resta al top gli incrementi saranno a piccoli step come faceva intel del resto.

Aumentare ipc-core-frequenze, senza aumentare la larghezza di banda e ridurre la latenza verso le ram e ridurre la latenza della connessione tra CCD, porterà ad un aumento minimo di prestazioni anche meno di quello che c'è stato tra zen4 e zen5. Gli anelli come li definisci tu li devi togliere non portare sulla L2, altrimenti avrai ancora più latenza.

BelzebV
13-11-2024, 14:00
Sabato si monta :D cvd iniziano ad arrivare anche nei piccoli shop

https://i.ibb.co/kQKPxW3/f4db7a6f-91e6-4d75-a14f-0d094c34cdd7.jpg (https://ibb.co/9sndNCw)
Good! A me oggi si è ossa qualcosa, e mi risulta in preparazione, percio ldlx ha ricevuto il secondo stock! Come fai ad attendere fino a sabato? hahahahha
io mi sarei dato malato!

Zago91
13-11-2024, 14:16
Sabato si monta :D cvd iniziano ad arrivare anche nei piccoli shop



Il codice seriale nascosto?

Ludus
13-11-2024, 14:23
Good! A me oggi si è ossa qualcosa, e mi risulta in preparazione, percio ldlx ha ricevuto il secondo stock! Come fai ad attendere fino a sabato? hahahahha
io mi sarei dato malato!

Si iniziano ad arrivare i secondi giri di stock questa settimana o comunque, almeno in Italia, arrivano i primi stock che i grandi player europei avevano ricevuto la scorsa settimana.

Non riesco a montare prima, anche perchè sono tornato a Roma per lavoro e i restanti pezzi del pc sono nella casa di Milano.

Poi avendo un custom loop con tubi rigidi non è questione di 5 minuti smontare e rimontare, ci devo dedicare mezza giornata.

vmarv
13-11-2024, 14:32
Ciao ragazzi. Non mi sono letto tutti i post, chiedo scusa, ma ho una domanda. Chiedo per un amico.
Prendendo un 9900X o un 9950X, che modello di scheda madre consigliate per un sistema stabile e con molta ram? La X670 va bene secondo me.
Non ci deve giocare, è per una workstation, per fare simulazione con SideFX Houdini e creare mondi 3D con Unreal Engine 5. Quindi niente overclock e niente ram spinte.
Le schede X670 hanno Lan 2.5G, Wifi6, uno slot M.2 Gen 5 e due slot Gen 4, diverse porte Sata 6GB/s e diverse USB 3.2. Fin qui tutto bene, è roba che serve.
Il dubbio è più sulla ram da abbinare, qui non sono molto aggiornato. Sono fermo ai problemi che le DDR5 davano con le prime schede AM5, la necessità di fare il training, problemi usando 4 stick. Hanno risolto?

Ecco, agli inizi la scheda monterà 2x48GB di ram. Poi se ne aggiungeranno altri due.
Con un 9900X/9950X che frequenza devo prendere per avere un sistema stabile con 4 stick?
Non verrà usato nessun profilo overclock, quindi escludo a priori le ram con frequenza superiore ai 5600 MHz supportati dai Ryzen 5.

Ludus
13-11-2024, 14:46
Ciao ragazzi. Non mi sono letto tutti i post, chiedo scusa, ma ho una domanda. Chiedo per un amico.
Prendendo un 9900X o un 9950X, che modello di scheda madre consigliate per un sistema stabile e con molta ram? La X670 va bene secondo me.
Non ci deve giocare, è per una workstation, per fare simulazione con SideFX Houdini e creare mondi 3D con Unreal Engine 5. Quindi niente overclock e niente ram spinte.
Le schede X670 hanno Lan 2.5G, Wifi6, uno slot M.2 Gen 5 e due slot Gen 4, diverse porte Sata 6GB/s e diverse USB 3.2. Fin qui tutto bene, è roba che serve.
Il dubbio è più sulla ram da abbinare, qui non sono molto aggiornato. Sono fermo ai problemi che le DDR5 davano con le prime schede AM5, la necessità di fare il training, problemi usando 4 stick. Hanno risolto?

Ecco, agli inizi la scheda monterà 2x48GB di ram. Poi se ne aggiungeranno altri due.
Con un 9900X/9950X che frequenza devo prendere per avere un sistema stabile con 4 stick?
Non verrà usato nessun profilo overclock, quindi escludo a priori le ram con frequenza superiore ai 5600 MHz supportati dai Ryzen 5.

Thread sbagliato.

In ogni caso 4 banchi dual rank è tosta ancora oggi per il memory controller AMD.
Conviene che verifiche il QVL della scheda madre che hai puntato. Compra subito un kit con 4 dimm, altrimenti i rischi di problemi aumentano.

Ludus
13-11-2024, 14:52
Complimenti per l'acquisto :)

Io aspetto che escano il 9900 e 9950 della stessa serie e poi vediamo quale prendere, tanto manca poco....

Si probabilmente entro fine gennaio si troveranno negli shop se presentano al CES

Personalmente non me farei nulla del maggior numero di core per l’utilizzo che faccio ora del pc. L’unico vantaggio potenziale del 9950x3d sono frequenze stock maggiori, ma visto che ora sono sbloccati, il gap si recupera, salvo eventuali chip selezionati sul 9950x3d.

vmarv
13-11-2024, 15:02
Thread sbagliato.

In ogni caso 4 banchi dual rank è tosta ancora oggi per il memory controller AMD.
Conviene che verifiche il QVL della scheda madre che hai puntato. Compra subito un kit con 4 dimm, altrimenti i rischi di problemi aumentano.
Sbagliato? Non penso. È il thread ufficiale dei Ryzen 9000 e ho chiesto lumi sulla ram da abbinarci. Dove dovrei chiedere allora?
Comunque grazie della risposta. 500 e passa euro e fanno ancora i capricci con 4 banchi di ram?
Leggevo questo sulla pagina della cpu:
Max Memory Speed

2x1R DDR5-5600
2x2R DDR5-5600
4x1R DDR5-3600
4x2R DDR5-3600

Quindi prendendone 2x48 ora e poi aggiungendone altri due, bisogna tenerle a 3600? Se è così, va anche bene, poco male, è la quantità che conta.
Invece prendendone subito 4x48, come suggerito, cambia qualcosa?
Per curiosità: Intel ha lo stesso problema usando 4 banchi di DDR5?

Alekos Panagulis
13-11-2024, 15:06
Nonostante la scimmia, questa volta salto e rimango una generazione indietro :O









forse :stordita:

paolo.oliva2
13-11-2024, 15:15
Devi dividere l'aspetto\obiettivo economico commerciale da quello di possibilità\capacità architetturale. Finché amd resta al top gli incrementi saranno a piccoli step come faceva intel del resto.
Questo è chiarissimo... probabilmente guadagna di più AMD con 8M CPU che Intel con 50M.
Aumentare ipc-core-frequenze, senza aumentare la larghezza di banda e ridurre la latenza verso le ram e ridurre la latenza della connessione tra CCD, porterà ad un aumento minimo di prestazioni anche meno di quello che c'è stato tra zen4 e zen5. Gli anelli come li definisci tu li devi togliere non portare sulla L2, altrimenti avrai ancora più latenza.
E' ovvio che realizzare un CCX X16 o anche X32 riduca le latenze vs 2 o 4 CCX X8, ma non sarebbe più un prodotto nè desktop e tantomeno MCM, perchè con una base die X16/X32, in primis sarebbe un monolitico... e in secondo... hai voglia fallati per arrivare da un X16 nativo ad un X6.
Quindi, per me, o AMD associa il desktop al mobile e come Epyc soddisfa solamente Threadripper e basta desktop, o deve trovare un modo di produzione per far coesistere una produzione core-count basica (X8), con un discorso latenze inter CCX/Chiplet.
Inoltre, ovviamente sempre secondo me, la sfida è adeguare l'MCM all'aumento del core count. Se si porta il CCD a X16/X32, bisogna trovare un modo di dividere in più die il CCD > X8. L'MCM non nasce per ottenere prestazioni superiori ad un monolitico a pari core, ma permettere di ottenere costi molto più bassi a pari prestazione rispetto ad un monolitico. AMD ha battuto gli Xeon Intel all'inizio pur non avendo una prestazione superiore a pari core-count, ma ha dominato perchè riusciva ad offrire un X64 allo stesso prezzo di un X24 della concorrenza (ovviamente con l'aiuto di nanometrie più spinte).

PS. Edit.

Facendo un discorso di massima...

Nova/Panther con latenze 50ns verso la DDR5 (con l'MC sul die dei core, ma anche una padella di die monolitica con 8 core P e 16 core E) con una banda di 150GB/s con DDR5 10000.

La L3 3D mi pare abbia un 500GB/s di banda, >3X la banda delle DDR5 10.000, con una latenza inferiore. Se a pari FPS, la soluzione AMD avrebbe comunque un costo ben inferiore per una produzione con 2 die vs 1 di Intel, ed il cliente comprerebbe sempre le DDR5 6000 con prezzo al KG vs delle CU-DIMM 10.000.
Ad un aumento prestazionale MT tra IPC e/o core-count di Nova/Panther, AMD potrebbe rispondere aumentando il core-count tramite l'impilazione di CCD sopra al chiplet. E' ovvio che una produzione MCM avrà comunque un costo inferiore per core-count >X16, e la risposta più ovvia, sarebbe un core-count maggiore MCM di AMD ottenuto a pari costi (esempio un X32 vs un 10 core P + 24 core E), e se hai latenze superiori, cosa frega se a CB23 fai 60.000 vs 50.000 dell'avversario?
Cioè, la perfezione (meno latenza, più banda DDR5, ecc.) sono più un discorso accademico... nel commercio conta (di più) che Zen5 con 50% di riciclo di Zen4, performi quanto l'avversario, e se meno, che abbia margine per allinearsi (almeno) per prezzo/prestazione.

mikael84
13-11-2024, 15:19
Sbagliato? Non penso. È il thread ufficiale dei Ryzen 9000 e ho chiesto lumi sulla ram da abbinarci. Dove dovrei chiedere allora?
Comunque grazie della risposta. 500 e passa euro e fanno ancora i capricci con 4 banchi di ram?
Leggevo questo sulla pagina della cpu:
Max Memory Speed

2x1R DDR5-5600
2x2R DDR5-5600
4x1R DDR5-3600
4x2R DDR5-3600

Quindi prendendone 2x48 ora e poi aggiungendone altri due, bisogna tenerle a 3600? Se è così, va anche bene, poco male, è la quantità che conta.
Invece prendendone subito 4x48, come suggerito, cambia qualcosa?
Per curiosità: Intel ha lo stesso problema usando 4 banchi di DDR5?

Forse nella sezione Motherboard, Chipset & RAM?
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14

antoniotdi
13-11-2024, 15:37
Sabato si monta :D cvd iniziano ad arrivare anche nei piccoli shop

https://i.ibb.co/kQKPxW3/f4db7a6f-91e6-4d75-a14f-0d094c34cdd7.jpg (https://ibb.co/9sndNCw)

E a me?:D mandatemene uno :help: :)

Ludus
13-11-2024, 15:50
Si infatti, come dicevo nel reply precedente è oramai questione di poco...

Chiaramente ognuno guarda alle proprie esigenze, nel mio caso ho già un Ryzen 12 Core normale e passare a un 8 core, anche se X3D, in effetti mi restituisce la sensazione di fare un downgrade piuttosto che un upgrade, è per questo che aspetto i prossimi X3D, orientativamente sono per il 9900 ma non è escluso che a questo giro punti al 9950, vedremo a tempo debito :)

Anche io ho un 12 core (5900x) ma non lo vedo come un downgrade. Contano le performance finali.

Il 9900x3d se segue il filone del 7900x3d, sarà la peggiore cpu x3d da acquistare per finalità gaming.

Mparlav
13-11-2024, 18:13
Dipende sempre dal prezzo.
Prima dell'estate, il 7900x3d costava appena più del 7900x.
Ora a 460 euro, in gaming, è pur sempre più veloce di tutte le Amd 9xxx no 3D, oltre che Intel.
Ed ora, ha lo stesso prezzo del 7800x3d...
Con l'uscita del 9900x3d, potrebbe finire sotto i 400 euro: buttalo via :)

Predator_1982
13-11-2024, 18:31
Dipende sempre dal prezzo.
Prima dell'estate, il 7900x3d costava appena più del 7900x.
Ora a 460 euro, in gaming, è pur sempre più veloce di tutte le Amd 9xxx no 3D, oltre che Intel.
Ed ora, ha lo stesso prezzo del 7800x3d...
Con l'uscita del 9900x3d, potrebbe finire sotto i 400 euro: buttalo via :)

in alcuni momento lo valuto per un eventuale cambio piattaforma....da tenere fino a Zen6

Mi frena il discorso doppio chiplet, ci sono ancora problemi nello smistare i thread al chiplet con la cache 3d oppure sono superati?

PaolinoB
13-11-2024, 19:47
sapete indicarmi qualche parte del forum per capirci di più su un po di overclock e/o per ottimizzare al meglio la cpu (9800x3d) :D ? grazie mille

Zago91
13-11-2024, 20:27
9800X3D arrivato, sabato arriva il dissipatore e poi si aprono le danze :)

https://i.ibb.co/1RX2Byd/20241113-212239.jpg

jok3r87
13-11-2024, 21:35
Anche io ho un 12 core (5900x) ma non lo vedo come un downgrade. Contano le performance finali.

Il 9900x3d se segue il filone del 7900x3d, sarà la peggiore cpu x3d da acquistare per finalità gaming.

Se mettono la x3d su entrambi i ccd la musica cambia rispetto al 7900x3d.

jok3r87
13-11-2024, 21:42
Questo è chiarissimo... probabilmente guadagna di più AMD con 8M CPU che Intel con 50M.

E' ovvio che realizzare un CCX X16 o anche X32 riduca le latenze vs 2 o 4 CCX X8, ma non sarebbe più un prodotto nè desktop e tantomeno MCM, perchè con una base die X16/X32, in primis sarebbe un monolitico... e in secondo... hai voglia fallati per arrivare da un X16 nativo ad un X6.
Quindi, per me, o AMD associa il desktop al mobile e come Epyc soddisfa solamente Threadripper e basta desktop, o deve trovare un modo di produzione per far coesistere una produzione core-count basica (X8), con un discorso latenze inter CCX/Chiplet.
Inoltre, ovviamente sempre secondo me, la sfida è adeguare l'MCM all'aumento del core count. Se si porta il CCD a X16/X32, bisogna trovare un modo di dividere in più die il CCD > X8. L'MCM non nasce per ottenere prestazioni superiori ad un monolitico a pari core, ma permettere di ottenere costi molto più bassi a pari prestazione rispetto ad un monolitico. AMD ha battuto gli Xeon Intel all'inizio pur non avendo una prestazione superiore a pari core-count, ma ha dominato perchè riusciva ad offrire un X64 allo stesso prezzo di un X24 della concorrenza (ovviamente con l'aiuto di nanometrie più spinte).

PS. Edit.

Facendo un discorso di massima...

Nova/Panther con latenze 50ns verso la DDR5 (con l'MC sul die dei core, ma anche una padella di die monolitica con 8 core P e 16 core E) con una banda di 150GB/s con DDR5 10000.

La L3 3D mi pare abbia un 500GB/s di banda, >3X la banda delle DDR5 10.000, con una latenza inferiore. Se a pari FPS, la soluzione AMD avrebbe comunque un costo ben inferiore per una produzione con 2 die vs 1 di Intel, ed il cliente comprerebbe sempre le DDR5 6000 con prezzo al KG vs delle CU-DIMM 10.000.
Ad un aumento prestazionale MT tra IPC e/o core-count di Nova/Panther, AMD potrebbe rispondere aumentando il core-count tramite l'impilazione di CCD sopra al chiplet. E' ovvio che una produzione MCM avrà comunque un costo inferiore per core-count >X16, e la risposta più ovvia, sarebbe un core-count maggiore MCM di AMD ottenuto a pari costi (esempio un X32 vs un 10 core P + 24 core E), e se hai latenze superiori, cosa frega se a CB23 fai 60.000 vs 50.000 dell'avversario?
Cioè, la perfezione (meno latenza, più banda DDR5, ecc.) sono più un discorso accademico... nel commercio conta (di più) che Zen5 con 50% di riciclo di Zen4, performi quanto l'avversario, e se meno, che abbia margine per allinearsi (almeno) per prezzo/prestazione.

La latenza non è un discorso accademico, fare millemila punti ad un bench non serve a nulla se poi il sistema lagga quando apri una cartella o copi un file da usb al desktop. Avere 32 core e non avere sufficente banda passante per fargli arrivare i dati da processare non migliora le prestazioni.

Ma i nuovi 99x0 3d avranno la 3d cache su tutti i ccd?

Ludus
13-11-2024, 23:06
Se mettono la x3d su entrambi i ccd la musica cambia rispetto al 7900x3d.

I leak parlano ancora di un solo chiplet x3d
Ma comunque i 12 core hanno sempre ccd sfigati perché sono scarti.
Dal 9800 conviene fare il salto diretto al 9950x3d

Mparlav
14-11-2024, 06:13
in alcuni momento lo valuto per un eventuale cambio piattaforma....da tenere fino a Zen6

Mi frena il discorso doppio chiplet, ci sono ancora problemi nello smistare i thread al chiplet con la cache 3d oppure sono superati?

Qualche problema resterà insuperabile, perche intrinseco all'architettura di quella cpu (da vedere cosa cambiano col 9900x3d), ma alla fine fa' il suo sporco lavoro.
Più lento in gaming con le altre x3d, senza dubbio (nella recensione del 9800x3d hanno tolto il 7900x3d)
Ma confrontato con le altre cpu in gaming nella precedente review:

https://www.techspot.com/articles-info/2912/bench/Average-p_1100.webp

Come per tutte, meglio sempre tenerne d'occhio il prezzo, soprattutto dopo l'uscita del 9900x3d.

OrazioOC
14-11-2024, 06:37
Si infatti il 7900x3d soprattutto se ben affinato come settaggi(undervolt, core parking, frequenze/timing ram ecc..) diventa una discreta mina.
Non è come il 7800x3d in gaming per via delle latenze sul doppio ccd, ma poco ci manca. :O

Il 9900x3d non me lo aspetto molto diverso da copione. :)

Ubro92
14-11-2024, 06:53
Si infatti il 7900x3d soprattutto se ben affinato come settaggi(undervolt, core parking, frequenze/timing ram ecc..) diventa una discreta mina.
Non è come il 7800x3d in gaming per via delle latenze sul doppio ccd, ma poco ci manca. :O

Il 9900x3d non me lo aspetto molto diverso da copione. :)

Ma anche stock senza nessuna ottimizzazione spinge abbastanza bene, ma tutto ruota intorno ai prezzi, fino a metà settembre si trovava sui 360-380€ a quel prezzo era decisamente power per game/produttività, ora a quasi 500€ non vale la pena.

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/UacqtYWFJGCCzZSuS553nV-970-80.png.webp

OrazioOC
14-11-2024, 06:59
Ma anche stock senza nessuna ottimizzazione spinge abbastanza bene, ma tutto ruota intorno ai prezzi, fino a metà settembre si trovava sui 360-380€ a quel prezzo era decisamente power per game/produttività, ora a quasi 500€ non vale la pena.


Purtroppo il discorso prezzi aumentati vale per quasi tutti i ryzen 7000(fatti salvi 7600/x/500f/85/6/700g).
Un 7700/x non tray non costa meno di 280 euro spedito, il che significa che è quasi preferibile optare per un 9600x(ormai ai ridosso dei 230 euro spedito) se è solo per giocare o anche un 9700x a 40/50 euro in più. :rolleyes:

Diciamo che dopo 3 mesi di assestamento, forse questi 9000 è un attimo il caso di rivalutarli/considerarli ecco. :O

bobby10
14-11-2024, 08:29
Purtroppo il discorso prezzi aumentati vale per quasi tutti i ryzen 7000(fatti salvi 7600/x/500f/85/6/700g).
Un 7700/x non tray non costa meno di 280 euro spedito, il che significa che è quasi preferibile optare per un 9600x(ormai ai ridosso dei 230 euro spedito) se è solo per giocare o anche un 9700x a 40/50 euro in più. :rolleyes:

Diciamo che dopo 3 mesi di assestamento, forse questi 9000 è un attimo il caso di rivalutarli/considerarli ecco. :O

Concordo al momento le migliori scelte per me sono nel mezzo anche perché giocando in 4k una vale l altra

ninja750
14-11-2024, 08:29
Si infatti il 7900x3d soprattutto se ben affinato come settaggi(undervolt, core parking, frequenze/timing ram ecc..) diventa una discreta mina.
Non è come il 7800x3d in gaming per via delle latenze sul doppio ccd, ma poco ci manca. :O

Il 9900x3d non me lo aspetto molto diverso da copione. :)

invece il copione pare sarà molto diverso 7800x3d->7950x3d vs 9800x3d->9950x3d

con il nuovo posizionamento cache e il cambio nel microcontroller le perdite saranno assai minori, e finalmente potrà spiccare il maggiore corecount laddove nel gioco serva, tanto che i rumour danno proprio il 9950x3d come nuova cpu top per il game (seppur di uno sputo e non in tutti i giochi, ma pensate msfsx ecc)

devilcry
14-11-2024, 08:39
Ho appena finito di montare il 9800 x3d e fatto dei test veloci... Il mio sembra abbastanza fortunello o almeno credo.
SP114, riesco con boost di 200 mHz e scalar a 10x ad arrivare a -40 di offset allcore senza errori.
Per ora lo sto testando a -30 ed in cinebench r23 non ho drop di frequenza e riesco ad ottenere 24217 in multicore calcolando che ho diversi software in background.

OrazioOC
14-11-2024, 08:55
invece il copione pare sarà molto diverso 7800x3d->7950x3d vs 9800x3d->9950x3d

con il nuovo posizionamento cache e il cambio nel microcontroller le perdite saranno assai minori, e finalmente potrà spiccare il maggiore corecount laddove nel gioco serva, tanto che i rumour danno proprio il 9950x3d come nuova cpu top per il game (seppur di uno sputo e non in tutti i giochi, ma pensate msfsx ecc)

Aspetterei le recensioni per dirlo, andranno sicuramente meglio dei 7900x3d/50x3d, ma da qui a battere il 9800x3d che di latenze tra i ccd non ne ha, ce ne passa.
Poi se ci riescono, tanto di cappello eh. :p

paolo.oliva2
14-11-2024, 09:11
Io sono curioso di vedere come prezzerà AMD.
Con Zen4, quando uscirono i 3D, i lisci calarono di prezzo ed i 3D presero il loro posto. Sto giro mi sa che i lisci non li cala.

L'offerta commerciale di AMD era un Zen5 "costoso" ed un Zen4 scontato, vs le offerte della concorrenza. Nel momento in cui Zen5 non ha la concorrenza di Arrow e le vendite di Raptor sono crollate, l'offerta Zen4 scontata non ha più senso (per AMD).

OK il 9800X3D, ma molto è stato anche l'annuncio compatibilità AM5 per Zen6 2026/2027. Risparmiare 1 mobo, vuol dire più soldi per la VGA.

------------------------

Abbiamo il primo caso di un 9800X3D bruciato?

https://morethantech.it/pubblicazioni/3623_abbiamo-il-primo-caso-di-un-9800x3d-bruciato

il_joe
14-11-2024, 09:33
perdonate l'ignoranza, ma perchè il 9700X va meglio del 9900X (in game)?

Robbysca976
14-11-2024, 09:35
Mi aggiungo in attesa di cambiare il pc in firma :D

ninja750
14-11-2024, 10:21
Aspetterei le recensioni per dirlo, andranno sicuramente meglio dei 7900x3d/50x3d, ma da qui a battere il 9800x3d che di latenze tra i ccd non ne ha, ce ne passa.
Poi se ci riescono, tanto di cappello eh. :p

la latenza peggiora, è vero

ma il 9950x3d avrà selezione migliore sui ccd quindi teoricamente maggiori frequenze o maggiore possibilità di oc

e inoltre dovesse perdere qualcosina dalle latenze, recuperà moltissimo con gli 8c/16t in più

jok3r87
14-11-2024, 10:28
la latenza peggiora, è vero

ma il 9950x3d avrà selezione migliore sui ccd quindi teoricamente maggiori frequenze o maggiore possibilità di oc

e inoltre dovesse perdere qualcosina dalle latenze, recuperà moltissimo con gli 8c/16t in più

Ma se non hanno tutti e 16 accesso alla x3d si creerà lo stesso scenario che c'è tra 7800x3d e 7950x3d, cioè vanno uguali nella maggior parte dei giochi. Visto che la maggioranze dei giochi ancora non sfruttano più di 8c. Oramai i problemi iniziali di scheduling e assegnazione dei core che avevano i 79x03d sembrano risolti.

I 7900x3d hanno solo 6c con la 3dc per questo in gaming vanno meno del 7800x3d che ha 8c con la 3dc

fabius21
14-11-2024, 10:36
Piccolo OT

Thread sbagliato.

In ogni caso 4 banchi dual rank è tosta ancora oggi per il memory controller AMD.
Conviene che verifiche il QVL della scheda madre che hai puntato. Compra subito un kit con 4 dimm, altrimenti i rischi di problemi aumentano.


Io sul 5900x ci ho abbinato 4 banchi dual-rank da 32gb 3200 ecc , comprati separatamente(usati su warehouse) e non ho avuto problemi di sorta.

Ma se non hanno tutti e 16 accesso alla x3d si creerà lo stesso scenario che c'è tra 7800x3d e 7950x3d, cioè vanno uguali nella maggior parte dei giochi. Visto che la maggioranze dei giochi ancora non sfruttano più di 8c. Oramai i problemi iniziali di scheduling e assegnazione dei core che avevano i 79x03d sembrano risolti.

I 7900x3d hanno solo 6c con la 3dc per questo in gaming vanno meno del 7800x3d che ha 8c con la 3dc

Non vorrei dire , ma basta giocare con l'affinità, nulla di complicato per gli smaliziati. Un pò scomodo, ma semplice.

paolo.oliva2
14-11-2024, 11:30
la latenza peggiora, è vero

ma il 9950x3d avrà selezione migliore sui ccd quindi teoricamente maggiori frequenze o maggiore possibilità di oc

e inoltre dovesse perdere qualcosina dalle latenze, recuperà moltissimo con gli 8c/16t in più
Non ho idea se AMD utilizzerà la stessa selezione chiplet per 9800X3D e 9950X3D... ma SE, ripeto SE fovesse usare la selezione 9950X per il chiplet impilato, il 9800X3D se lo magna.

Il 9950X ha il 1° chiplet in cui TUTTI i core sono garantiti 5,7GHz, contro i 5,2GHz del 9800X3D.
Che poi il 9800X3D si possa overcloccare a 5,5GHz, 5,6GHz, ok, ma già non è la frequenza garantita della selezione 9950X 1° chiplet... che è di 5,7GHz, e che in OC on tutta tranquillità arriva a 5,750GHz/5,8GHz (il mio arriva ad una virgola di 6GHz, vedi firma).

Comunque commercialmente, se possibile che la L3 3D regga, creerebbe un cambio di politica commerciale. Fino a ieri AMD vendeva il 7800X3D come CPU da game, vs Intel che vendeva il 13900K/14900K come CPU con FPS massimi. Un 9950X3D con un chiplet 3D affinato come il 1° 9950X, con FPS superiori al 9800X3D, "copierebbero" la stessa politica Intel del "FPS massimi con il top CPU", = più costoso. Direi che chi si prende il 9800X3D come CPU top in FPS, migrerà al 9950X3D.

Ludus
14-11-2024, 11:39
Non ho idea se AMD utilizzerà la stessa selezione chiplet per 9800X3D e 9950X3D... ma SE, ripeto SE fovesse usare la selezione 9950X per il chiplet impilato, il 9800X3D se lo magna.

Il 9950X ha il 1° chiplet in cui TUTTI i core sono garantiti 5,7GHz, contro i 5,2GHz del 9800X3D.
Che poi il 9800X3D si possa overcloccare a 5,5GHz, 5,6GHz, ok, ma già non è la frequenza garantita della selezione 9950X 1° chiplet... che è di 5,7GHz, e che in OC on tutta tranquillità arriva a 5,750GHz/5,8GHz (il mio arriva af una virgola di 6GHz, vedi firma).

Il chiplet del 9700x come si contrappone a quello best del 9950x?

Perché non penso che il 9800x3d boosti di default a 5,2ghz e basta per un discorso di mera qualità del ccd, ma anche per altri fattori legati alla cache 3d.

zorco
14-11-2024, 12:06
9800X3D arrivato, sabato arriva il dissipatore e poi si aprono le danze :)

https://i.ibb.co/1RX2Byd/20241113-212239.jpg
Eccellente config,auguri.

Io ho preso un 7900 "preso a 320 euro", ho budget più limitato,sempre meglio della mia attuale configurazione odierna....poi un domani posso sempre upgradarlo.


Ciao

Saved_ita
14-11-2024, 12:12
perdonate l'ignoranza, ma perchè il 9700X va meglio del 9900X (in game)?

A me sembra che vadano perfettamente uguali.

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9900x/images/average-fps-1280-720.png

Nei test a 720p (che sono l'ambiente di test "irreale" che serve unicamente a misurare le performance massime potenziali della CPU) le differenze sono "nel margine di errore di rilevazione" (ovvero 1-2 fps) a volte a favore dell'uno a volte dell'altro.

Poi in pratica si scopre l'acqua calda ovvero che, al momento, i giochi che possano sfruttare più di 6 cores (probabilmente anche 4 cores) sono pochi o nessuno.

Basti vedere le differenze tra il 7600X3d e il 7800X3d dove la differenza alla fine si riduce alla frequenza di max boost delle due CPU ma il 25% di core in più del 7800X3d non offre praticamente alcun vantaggio in gaming.

https://wccftech.com/review/amd-ryzen-5-7600x3d-cpu-review/

P.S.
Spero che parlare di 7600X3d in questo thread non sia fuori luogo però... è pure sempre una CPU lanciata il mese scorso e passata un po' troppo in sordina per quello che mostra probabilmente anche per il prezzo fuori di testa...)

ROBHANAMICI
14-11-2024, 12:21
sapete indicarmi qualche parte del forum per capirci di più su un po di overclock e/o per ottimizzare al meglio la cpu (9800x3d) :D ? grazie mille


Ciao a me dovrebbe arrivare oggi, se poi effettivamente mi arriva lo monto subito e ci faccio subito dei test. Nel caso ti faccio sapere in pvt.

paolo.oliva2
14-11-2024, 12:28
Il chiplet del 9700x come si contrappone a quello best del 9950x?

Perché non penso che il 9800x3d boosti di default a 5,2ghz e basta per un discorso di mera qualità del ccd, ma anche per altri fattori legati alla cache 3d.
https://i.postimg.cc/zvqRJT3B/6GHz2.jpg (https://postimg.cc/WFf48FGL)

Ovviamente i @5,2GHz def del 9800X3D hanno mooolto più margine dei @5,7GHz del 9950X.
Però non vedo 9700X già arrivare a 5,7GHz, mentre qualsiasi 9950X regge i 5,8GHz. A me non interessa l'ST visto il mio utilizzo MT, quando ho provato il mio arriva a 5,980GHz su tutti i core del 1° chiplet e RS certo a 5,850GHz.

Bisogna aspettare le prove di chi l'ha.... io non so dov'è il limite reale. Se il limite è nella cache 3D, una selezione migliore del chiplet non direbbe comunque nulla, se il limite è nel Vcore/temp, allora cambierebbe.

dav1deser
14-11-2024, 12:37
A me sembra che vadano perfettamente uguali.

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9900x/images/average-fps-1280-720.png

Nei test a 720p (che sono l'ambiente di test "irreale" che serve unicamente a misurare le performance massime potenziali della CPU) le differenze sono "nel margine di errore di rilevazione" (ovvero 1-2 fps) a volte a favore dell'uno a volte dell'altro.

Poi in pratica si scopre l'acqua calda ovvero che, al momento, i giochi che possano sfruttare più di 6 cores (probabilmente anche 4 cores) sono pochi o nessuno.

Basti vedere le differenze tra il 7600X3d e il 7800X3d dove la differenza alla fine si riduce alla frequenza di max boost delle due CPU ma il 25% di core in più del 7800X3d non offre praticamente alcun vantaggio in gaming.

https://wccftech.com/review/amd-ryzen-5-7600x3d-cpu-review/

P.S.
Spero che parlare di 7600X3d in questo thread non sia fuori luogo però... è pure sempre una CPU lanciata il mese scorso e passata un po' troppo in sordina per quello che mostra probabilmente anche per il prezzo fuori di testa...)

Il discorso dei cores usati dai giochi può anche essere vero, però devi tenere conto che i test vengono fatti sempre su sistemi puliti, ben lontani da quelli utilizzati dagli utenti comuni, cioè è molto probabile che durante una sessione di gaming vera, ci siano molti programmi in background, esempio antivirus, discord, whatsapp, browser etc, che possono impattare sull'utilizzo delle risorse del PC, e questa situazione non è sicuramente testata dalle review ( ci sono troppe variabili per fare qualcosa di rappresentativo). Di conseguenza avere qualche core in più può aiutare a ridurre le perdite di performance causate dai programmi in background, e quindi la differenza fra 6 e 8 core in utilizzo reale potrebbe essere maggiore di quello mostrato nelle review.

zorco
14-11-2024, 13:28
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-9800x3d-bruciati-c-e-un-problema-per-ora-si-propende-per-l-errore-umano_132754.html

Ryzen 7 9800X3D bruciati: c'è un problema? Per ora si propende per l'errore umano

In rete stanno circolando le foto di alcuni sample di Ryzen 7 9800X3D andati letteralmente in fiamme, con tanto di bruciature all'interno del socket AM5. E non è l'amore degli appassionati per la CPU, al momento introvabile, ad aver fatto divampare il fuoco.

:sbonk:

FrancoBit
14-11-2024, 13:40
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-9800x3d-bruciati-c-e-un-problema-per-ora-si-propende-per-l-errore-umano_132754.html

Ryzen 7 9800X3D bruciati: c'è un problema? Per ora si propende per l'errore umano

In rete stanno circolando le foto di alcuni sample di Ryzen 7 9800X3D andati letteralmente in fiamme, con tanto di bruciature all'interno del socket AM5. E non è l'amore degli appassionati per la CPU, al momento introvabile, ad aver fatto divampare il fuoco.

:sbonk:

Nell'articolo specificano e mostrano le foto del socket che è stato stuprato dall'utente, probabilmente piuttosto incapace....

Predator_1982
14-11-2024, 13:47
cos'è la il remake della saga del connettore delle nvidia? Oggigiorno chiunque si cimenta con l'assemblare pc, pure chi non saprebbe cambiare le batterie ad una calcolatrice...

zorco
14-11-2024, 13:50
cos'è la il remake della saga del connettore delle nvidia? Oggigiorno chiunque si cimenta con l'assemblare pc, pure chi non saprebbe cambiare le batterie ad una calcolatrice...
Concordo .

mikael84
14-11-2024, 14:04
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-9800x3d-bruciati-c-e-un-problema-per-ora-si-propende-per-l-errore-umano_132754.html

Ryzen 7 9800X3D bruciati: c'è un problema? Per ora si propende per l'errore umano

In rete stanno circolando le foto di alcuni sample di Ryzen 7 9800X3D andati letteralmente in fiamme, con tanto di bruciature all'interno del socket AM5. E non è l'amore degli appassionati per la CPU, al momento introvabile, ad aver fatto divampare il fuoco.

:sbonk:

Queste uscite così, creano flame, evitiamole.

zorco
14-11-2024, 15:08
Queste uscite così, creano flame, evitiamole.
OK

Telstar
14-11-2024, 16:41
nvm

Telstar
14-11-2024, 16:42
creano flame.

Letteralmente :D :D :D

paolo.oliva2
14-11-2024, 17:43
Comunque lì pare che come problema riportino un fissaggio non corretto del procio nel socket, rilevato perchè la plastica del socket non si è "fusa" :D in modo uniforme.

Una volta c'erano le morti più o meno bianche, oggi devi stare attento se abitano sotto al tavolo del PC... con la sindrome cinese, con 500W di mobo non si scherza.:D

ROBHANAMICI
14-11-2024, 19:47
Qualcuno dei possessori dei 9800x3d ha fatto qualche test in oc della cpu? E soprattutto se li avete fatti vi risultano stabili e a che frequenza?

maxsin72
14-11-2024, 20:43
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-9800x3d-bruciati-c-e-un-problema-per-ora-si-propende-per-l-errore-umano_132754.html

Ryzen 7 9800X3D bruciati: c'è un problema? Per ora si propende per l'errore umano

In rete stanno circolando le foto di alcuni sample di Ryzen 7 9800X3D andati letteralmente in fiamme, con tanto di bruciature all'interno del socket AM5. E non è l'amore degli appassionati per la CPU, al momento introvabile, ad aver fatto divampare il fuoco.

:sbonk:

La notizia e le foto sono relative ad unica cpu e, se si guarda il socket, si vede benissimo che la cpu è stata montata male e i pin sono stati piegati. Si tratta semplicemente di un costosissimo errore di montaggio, vedere foto per credere

https://uploads.disquscdn.com/images/0d070f74d2552c63aca4e78d026fa76f536d095366e2b70e043b34bcaf2e1be9.png

ROBHANAMICI
14-11-2024, 20:44
mammia mia che ebeti ci sono sulla faccia del pianeta :doh: :doh:

maxsin72
14-11-2024, 21:13
mammia mia che ebeti ci sono sulla faccia del pianeta :doh: :doh:

Come va il bimbo :D ? Forse il mio arriva domani :)

paolo.oliva2
14-11-2024, 21:47
mammia mia che ebeti ci sono sulla faccia del pianeta :doh: :doh:
Certo che ci vuole MOLTO impegno... lui ha fatto il massimo.
E' riuscito a bruciare la CPU e la mobo, ma in un modo che è impossibile che accettino l'RMA.

zorco
14-11-2024, 22:09
Certo che ci vuole MOLTO impegno... lui ha fatto il massimo.
E' riuscito a bruciare la CPU e la mobo, ma in un modo che è impossibile che accettino l'RMA.
Ha fatto un bordello di danno,perso denaro:doh: ...la prossima volta se lo farà assemblare,non credo ci riproverà doh

OrazioOC
15-11-2024, 06:39
Io di ryzen 7000/9000 bruciati non ne ho mai sentiti, e onestamente in 15 anni di assemblaggi di pc di varia natura mai avuto intoppi di questo tipo. :rolleyes:

Comunque, se non avessi dentro al cassetto un bellissimo kit ddr4 3200 mhz 2x32gb a quest'ora mi sarei già preso un ryzen 7600 o 9600x(visto che ora inizia a vedersi a 230 euro spedito, quando arriva sui 200 per me è "buy").:O

BelzebV
15-11-2024, 07:01
Dove sono i bench di Chi lo ha già montato? Su su

Zago91
15-11-2024, 07:58
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-9800x3d-bruciati-c-e-un-problema-per-ora-si-propende-per-l-errore-umano_132754.html

Ryzen 7 9800X3D bruciati: c'è un problema? Per ora si propende per l'errore umano

In rete stanno circolando le foto di alcuni sample di Ryzen 7 9800X3D andati letteralmente in fiamme, con tanto di bruciature all'interno del socket AM5. E non è l'amore degli appassionati per la CPU, al momento introvabile, ad aver fatto divampare il fuoco.

:sbonk:

Si, il problema è che nel 2024 c'è ancora gente che non sa allineare una cpu nel socket. Che poi due cose: 1) come è possibile inserirla in modo sbagliato visto che c'è la freccettina che fa da guida e inserendola sbagliata vedresti le scritte capovolte e 2) come diavolo ha fatto a bloccarla con la levetta? :asd: deve aver usato una forza sovrumana perchè normalmente non riusciresti, e infatti ha spaccato pure parti del socket

zorco
15-11-2024, 08:18
Si, il problema è che nel 2024 c'è ancora gente che non sa allineare una cpu nel socket. Che poi due cose: 1) come è possibile inserirla in modo sbagliato visto che c'è la freccettina che fa da guida e inserendola sbagliata vedresti le scritte capovolte e 2) come diavolo ha fatto a bloccarla con la levetta? :asd: deve aver usato una forza sovrumana perchè normalmente non riusciresti, e infatti ha spaccato pure parti del socket
Avrà avuto delle mani di forbice :asd: ... cavolo assurdo:doh:

Ludus
15-11-2024, 08:45
Si, il problema è che nel 2024 c'è ancora gente che non sa allineare una cpu nel socket. Che poi due cose: 1) come è possibile inserirla in modo sbagliato visto che c'è la freccettina che fa da guida e inserendola sbagliata vedresti le scritte capovolte e 2) come diavolo ha fatto a bloccarla con la levetta? :asd: deve aver usato una forza sovrumana perchè normalmente non riusciresti, e infatti ha spaccato pure parti del socket

probabilmente aveva già tutto installato nel case e ha inserito la cpu con la scheda madre in verticale.

Alekos Panagulis
15-11-2024, 08:45
https://youtu.be/qY0kEB-1MIc?si=Sj5WEpP4eH91DVH2

Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk

albero77
15-11-2024, 09:21
Avrà avuto delle mani di forbice :asd: ... cavolo assurdo:doh:

il problema è sempre lo stesso: l'illusione che tutti possano fare tutto semplicemente guardando un tutorial su yt.

Cutter90
15-11-2024, 09:25
E' il "problema" del pc gaming ormai alla portati di tutti. Anche chi non ha la voglia/competenze riesce a stare su pc :D

il_joe
15-11-2024, 09:39
il problema è sempre lo stesso: l'illusione che tutti possano fare tutto semplicemente guardando un tutorial su yt.

è il motivo per cui io sto prendendo un pc assemblato (in negozio) e non i pezzi singoli da montare...

Ludus
15-11-2024, 09:40
il problema è sempre lo stesso: l'illusione che tutti possano fare tutto semplicemente guardando un tutorial su yt.

bè montare una cpu è decisamente semplice
devi essere particolarmente inabile per non riuscirci

WarSide
15-11-2024, 09:57
bè montare una cpu è decisamente semplice
devi essere particolarmente inabile per non riuscirci

Beh, c'è gente che mette la pasta termica anche tra la mobo ed i piedini della CPU, quindi non mi meraviglio più di nulla 😂

floyd2
15-11-2024, 10:00
Quello che non capisco è come tu possa aver sbagliato a montare la cpu. Io capisco tutto, la fretta, l'incompetenza, quello che volete.
Ma come è possibile fisicamente mettere male la cpu? Non mi pare tu possa metterla al contrario, gli intagli su socket e cpu te lo impediscono. E mi pare che poi sia impossibile chiudere la levetta.
I socket sono studiati di proposito e di certo non è la prima volta che si vede un lga. Non so....sono perplesso.

Mi aspetterei che per chiuderlo devi forzarlo quasi a sedertici sopra. E a quel punto lo sai che è sbagliato...mah....

Propenderei per un "caso montato" oppure un tentativo di alzare un vespaio per avere una rma più facile.

ROBHANAMICI
15-11-2024, 10:01
Come va il bimbo :D ? Forse il mio arriva domani :)


Sembra andare bene, un pò altino sul vcore (1.288v) e sulle temp in stress test (84-85°c su cinebench r23). Ho dovuto abbassare le ram a 6200 altrimenti non reggeva, in compenso al momento sembra essere stabile a 5425 mhz con pbo/co a -30. Fammi sapere se fai dei test sul tuo.


probabilmente aveva già tutto installato nel case e ha inserito la cpu con la scheda madre in verticale.


non è giustificata una cosa del genere, anche io ieri ho assemblato il 9800x3d con la mobo in verticale, in quanto avevo già tutto installato nel case, un minimo di attenzione su una cosa del genere e fare le cose con più calma e come si deve se si è alle prime armi.

maxsin72
15-11-2024, 10:34
Sembra andare bene, un pò altino sul vcore (1.288v) e sulle temp in stress test (84-85°c su cinebench r23). Ho dovuto abbassare le ram a 6200 altrimenti non reggeva, in compenso al momento sembra essere stabile a 5425 mhz con pbo/co a -30. Fammi sapere se fai dei test sul tuo.





non è giustificata una cosa del genere, anche io ieri ho assemblato il 9800x3d con la mobo in verticale, in quanto avevo già tutto installato nel case, un minimo di attenzione su una cosa del genere e fare le cose con più calma e come si deve se si è alle prime armi.

A quanto pare i tempi di consegna del mio si sono allungati, uffa....

ROBHANAMICI
15-11-2024, 10:41
e che ci vuoi fare maledetti corrieri, ho saputo anche di uno sciopero di quelli di gls che sembra sia destinato a durare a lungo :(



Msi ha pubblicato un breve trafiletto nel quale ha riportato che l'azienda sta lavorando a stretto contatto con "Gamer Nexus" e sta investigando sulle problematiche dei processori 9800x3d bruciati: https://videocardz.com/pixel/msi-shares-short-statment-on-9800x3d-damage-incident

Zago91
15-11-2024, 10:50
probabilmente aveva già tutto installato nel case e ha inserito la cpu con la scheda madre in verticale.

Questa cosa della scheda madre in verticale l'ho letta più volte, ma non riesco a capire qual è il problema se è messa in verticale. Nel senso che può cadere fuori dal socket prima di bloccarlo? Fermo restando che anche se hai già installato la mobo basta posizionare l'intero case in orizzontale, non penso di aver mai visto nessuno installare una cpu in verticale onestamente

Telstar
15-11-2024, 10:52
e che ci vuoi fare maledetti corrieri, ho saputo anche di uno sciopero di quelli di gls che sembra sia destinato a durare a lungo :(

duh? ho un pacco in consegna oggi con gls,e me lo da regolarmente in consegna.

ROBHANAMICI
15-11-2024, 10:53
facci sapere se ti arriva, a un mio conoscente su un pacco che gli doveva arrivare e in consegna in un determinato giorno c'era scritto non consegnato. Non ti voglio mettere in allarme, magari lo sciopero è pure rientrato, è una cosa che si è protratta per diversi giorni :D

Questa cosa della scheda madre in verticale l'ho letta più volte, ma non riesco a capire qual è il problema se è messa in verticale. Nel senso che può cadere fuori dal socket prima di bloccarlo? Fermo restando che anche se hai già installato la mobo basta posizionare l'intero case in orizzontale, non penso di aver mai visto nessuno installare una cpu in verticale onestamente


Installata io ieri come dicevo nel precedente messagio. Lol, scusami se mi metto a ridere, basta tenerlo fermo con due dita al centro e agganciarlo al socket col sistema di ritenzione della scheda madre, non è che ci voglia un genio :asd:

FrancoBit
15-11-2024, 11:08
facci sapere se ti arriva, a un mio conoscente su un pacco che gli doveva arrivare e in consegna in un determinato giorno c'era scritto non consegnato. Non ti voglio mettere in allarme, magari lo sciopero è pure rientrato, è una cosa che si è protratta per diversi giorni :D




Installata io ieri come dicevo nel precedente messagio. Lol, scusami se mi metto a ridere, basta tenerlo fermo con due dita al centro e agganciarlo al socket col sistema di ritenzione della scheda madre, non è che ci voglia un genio :asd:

Concordo Rob, nel mio pc2 sono passati 2600x, 3600x, 5600x, infine 5700x3D, dal secondo in poi inseriti tipo pit stop F1 in 3 minuti, con mother in verticale e ditino per tenerlo fermo. Più che altro il rischio è con la pasta termica di sbrodolare

Telstar
15-11-2024, 11:20
@ROB secondo me puoi spingere tranquillamente a 5.5

BelzebV
15-11-2024, 11:21
Sembra andare bene, un pò altino sul vcore (1.288v) e sulle temp in stress test (84-85°c su cinebench r23). Ho dovuto abbassare le ram a 6200 altrimenti non reggeva, in compenso al momento sembra essere stabile a 5425 mhz con pbo/co a -30. Fammi sapere se fai dei test sul tuo.





non è giustificata una cosa del genere, anche io ieri ho assemblato il 9800x3d con la mobo in verticale, in quanto avevo già tutto installato nel case, un minimo di attenzione su una cosa del genere e fare le cose con più calma e come si deve se si è alle prime armi.
Ma nessuno testa all core? Da come ho capito i 5,55 all core sono fattibili, magari trovando il vcore più basso possibile.

ROBHANAMICI
15-11-2024, 11:22
Concordo Rob, nel mio pc2 sono passati 2600x, 3600x, 5600x, infine 5700x3D, dal secondo in poi inseriti tipo pit stop F1 in 3 minuti, con mother in verticale e ditino per tenerlo fermo. Più che altro il rischio è con la pasta termica di sbrodolare


ma si infatti hai fatto benissimo, senza dover staccare tutti i fili, rovesciare il case e fare altre menate varie, è un'operazione che, con un minimo di accortezza che sicuramente noi abbiamo, si fa in pochi minuti.

albero77
15-11-2024, 11:36
Quello che non capisco è come tu possa aver sbagliato a montare la cpu. Io capisco tutto, la fretta, l'incompetenza, quello che volete.
Ma come è possibile fisicamente mettere male la cpu? Non mi pare tu possa metterla al contrario, gli intagli su socket e cpu te lo impediscono. E mi pare che poi sia impossibile chiudere la levetta.
I socket sono studiati di proposito e di certo non è la prima volta che si vede un lga. Non so....sono perplesso.

Mi aspetterei che per chiuderlo devi forzarlo quasi a sedertici sopra. E a quel punto lo sai che è sbagliato...mah....

Propenderei per un "caso montato" oppure un tentativo di alzare un vespaio per avere una rma più facile.

c'era gente che non riusciva ad infilare un connettore fino in fondo...pensa cosa possono fare con una cpu.

ninja750
15-11-2024, 11:41
bè montare una cpu è decisamente semplice
devi essere particolarmente inabile per non riuscirci

https://i.postimg.cc/bNNqNvxC/Immagine-2024-11-15-123641.png

ROBHANAMICI
15-11-2024, 11:44
Ma nessuno testa all core? Da come ho capito i 5,55 all core sono fattibili, magari trovando il vcore più basso possibile.


Ciao si poi faccio dei test anche all core sto cercando di trovare la stabilità con pbo attivo con diversi giochi (al momento ho provato solo 2 ore di god of war ragnarock senza alcun problema).


@ROB secondo me puoi spingere tranquillamente a 5.5

Ci vorrei provare e anche un pochino oltre se possibile :)

paolo.oliva2
15-11-2024, 12:15
@Ribanhamici.

Occhio ad un punto.
Il settaggio del CO non è universale, ma dipende dall'utilizzo. Il CO in negativo spinto va a braccetto con l'MT, ma nel caso di override/OC del bus, e penso anche game, è meglio non spingere sul valore negativo perchè si perde l'RS con le frequenze massime/turbo.
Io, con il 9950X, con Override +150MHz = CO -28, +100MHz = CO -33, Override disable, CO -38. (senza ricorrere a Shape).

Per salire > 5,5/5,550GHz nel 9950X tocca occare il BUS a >100MHz perchè c'è il limite Fmax. Penso che sia uguale con il 9700X/9800X3D... 5,450GHz/5,5GHz. Se non sale oltre i 5,450GHz senza essere ai limiti Vcore/Temp/PPT/TDC/EDC, allora è la Fmax. Basta poco per tagliare la testa al toro... un piccolo aumento al bus (100,5MHz), e se sale di più, è quello.

ROBHANAMICI
15-11-2024, 12:20
ok al momento ho fatto i test solo in pbo con override +200 mhz e c.o. a -30 senza toccare nulla sui settaggi manuali, ne terrò conto. Il limite di vcore per essere tranquilli per un amd serie 7000/9000 quale sarebbe più o meno? Ero abituato ai 1.3/1.35v delle cpu intel.

Il curve shaper ancora non ho capito come funziona te sai come metterci le mani sopra?

Telstar
15-11-2024, 14:34
https://static.tweaktown.com/news/1/0/101631_403_amds-new-ryzen-7-9800x3d-tested-against-7800x3d-9700x-7700x-all-locked-at-4-8ghz_full.png

ninja750
15-11-2024, 15:07
Intel Plans to Copy AMD's 3D V-cache Tech in 2025, Just Not for Desktops

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48649441&postcount=1883

non proprio copiatura ma quasi

ROBHANAMICI
15-11-2024, 16:02
https://static.tweaktown.com/news/1/0/101631_403_amds-new-ryzen-7-9800x3d-tested-against-7800x3d-9700x-7700x-all-locked-at-4-8ghz_full.png

Ultima modifica di Telstar : Oggi alle 15:34. Motivo: si vede?


no non si vede

paolo.oliva2
15-11-2024, 18:07
ok al momento ho fatto i test solo in pbo con override +200 mhz e c.o. a -30 senza toccare nulla sui settaggi manuali, ne terrò conto. Il limite di vcore per essere tranquilli per un amd serie 7000/9000 quale sarebbe più o meno? Ero abituato ai 1.3/1.35v delle cpu intel.

Il curve shaper ancora non ho capito come funziona te sai come metterci le mani sopra?
Io ci ho provato... giusto nella regione minimo carico-massima frequenza, per far coesistere CO e turbo (quello che dicevo prima)... le altre non mi sono chiare (almeno dal punto di vista di dove applicarle)... ma lo vedo come successivo al CO per affinare il tutto.
Ora sono incasinato con il CO, le prove RS le avevo fatte con il 1° bios ed ora sono RS dove prima manco ci avevo provato, non so se è l'aggiornamento al bios o la tamb... quindi prima devo avere chiaro i limiti RS no RS per poi le prove con Shaper.
Praticamente io avevo spinto con il CO, e poi con Override a +150MHz mi dava prb (raramente) se da idle passava a frequenze turbo. Io ho il bus a 101MHz, quindi già i 5,7GHz sono 5,757GHz e con +150MHz arrivavo a >5,9GHz. Al che avevo settato nella regione Shaper basso carico - massima frequenza un +5 per far si che dal CO a -33 passavo a CO -28.
Però ad agosto avevo visto il limite di CO del mio 9950X a -33 RS e -38 benchabile... ora bencho a -50... l'Override l'ho messo a zero e sto facendo le prove RS con il solo CO. A -40 mi ha dato 1 prb dopo 3 giorni di carico 100%... ora sono a -38 da 1 settimana circa, prb zero. Work on.

Qua la discussione e nelle pagine prima.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=549

ROBHANAMICI
15-11-2024, 18:53
ok thx, un pò cervellotica come cosa, appena ho tempo glie lo dedicherò, nel frattempo proverò con l'oc classico, senza applicarlo questo shaper.


Ah un'altra cosa a chi è possessore di un 9800x3d funziona l'overlay di rivatuner con temperature, tdp e frequenze del processore? Non so quanti di voi lo utilizzino ma a me si vede come in questa foto, probabilmente i sensori di cpu temp, cpu tpd e cpu frequency non vengono rilevati, c'e' un modo per risolvere questa cosa?


https://i.postimg.cc/Tp17104q/Screenshot-89.png (https://postimg.cc/Tp17104q) (9800x3d)


https://i.postimg.cc/v4zcK7Gk/Warhammer-40-000-Space-Marine-2-CLIENT-4-1-M1-390779-392580-06-11-2024-22-44-16.png (https://postimg.cc/v4zcK7Gk) (7800x3d). Mi si dovrebbe vedere così come sul vecchio 7800x3d che avevo.



Comunque in warhammer: space marine 2, alla mia risoluzione, tra 7800x3d e 9800x3d ci ballano 15 fps tondi, con un 1% low tra i 6 e i 10 fps, non malaccio, sicuramente la 4090 aiuta.

Ludus
15-11-2024, 20:32
Tutto pronto per domani :cool:

https://i.ibb.co/tqstDDf/614da87c-02f9-4d3c-84c6-aba7bf42f2a3.jpg (https://ibb.co/x1j066v)

OrazioOC
15-11-2024, 20:39
Tutto pronto per domani :cool:



In definitiva, quanti papagni hai speso? :stordita:

PS complimenti per la campagna acquisti. :O

Ludus
15-11-2024, 20:52
In definitiva, quanti papagni hai speso? :stordita:

PS complimenti per la campagna acquisti. :O

Non pochi, ma temo poco rispetto a quello che mi toccherà dare a Jensen per la 5090.

Cpu 540
Mb 470
RAM 130
Ssd 165
Wb 120

vmarv
15-11-2024, 21:20
Quello che non capisco è come tu possa aver sbagliato a montare la cpu. Io capisco tutto, la fretta, l'incompetenza, quello che volete.
Ma come è possibile fisicamente mettere male la cpu? Non mi pare tu possa metterla al contrario, gli intagli su socket e cpu te lo impediscono. E mi pare che poi sia impossibile chiudere la levetta.
I socket sono studiati di proposito e di certo non è la prima volta che si vede un lga. Non so....sono perplesso.

Mi aspetterei che per chiuderlo devi forzarlo quasi a sedertici sopra. E a quel punto lo sai che è sbagliato...mah....

Propenderei per un "caso montato" oppure un tentativo di alzare un vespaio per avere una rma più facile.

Quando i pin sono nel socket e sono storti o assenti, la cpu la puoi mettere in sede comunque, se la freccetta è allineata e il processore appoggiato correttamente.
Quando invece i pin sono sulla cpu, ne basta uno un pelo storto per impedire alla cpu di sedersi correttamente nel socket. Se forzi e lo pieghi (senza saperlo, perché non sai cosa fai), puoi riuscire ad abbassare il fermo. All'avvio, però, il pc non farà il boot e si accenderà la spia led. Poi smontandolo i pin piegati saranno di più.
Nel caso in questione, probabilmente la cpu è stata messa male e pure apposta. I pezzi sembra siano stati venduti al canale gamernexus, quello col tizio con i capelli più sporchi di quelli di Cruciani.

[edit]
Ecco l'analisi di come probabilmente è stato fatto il danno:
https://www.youtube.com/watch?v=qY0kEB-1MIc&t=219s

OrazioOC
16-11-2024, 07:08
Non pochi, ma temo poco rispetto a quello che mi toccherà dare a Jensen per la 5090.

Cpu 540
Mb 470
RAM 130
Ssd 165
Wb 120

Visto?Per la cpu sono partiti quasi 550 papagni come dicevo in precedenza. XD

Detto questo, hai la cpu più veloce in gaming sul mercato(e penso che lo sarà fino al 2026/27 vedendo cosa combina intel). :stordita:

PS Ma ti hanno dato del "pollo" sulla scatola della cpu? :asd:

Ludus
16-11-2024, 07:29
Visto?Per la cpu sono partiti quasi 550 papagni come dicevo in precedenza. XD:D :D :D :D

Detto questo, hai la cpu più veloce in gaming sul mercato(e penso che lo sarà fino al 2026/27 vedendo cosa combina intel). :stordita:

PS Ma ti hanno dato del "pollo" sulla scatola della cpu? :asd:

No :D “il.Pollo” è il nickname storico su Counter Strike Source di un mio amico che mi ha fatto la cortesia di andare a ritirarmi la cpu in negozio mentre io ero impegnato in delle conferenze di lavoro.
Mi sono fatto firmare la scatola in segno di buona fortuna :sofico:

Cutter90
16-11-2024, 07:44
Non pochi, ma temo poco rispetto a quello che mi toccherà dare a Jensen per la 5090.

Cpu 540
Mb 470
RAM 130
Ssd 165
Wb 120

Eh, però hai acquistato tutto ora e che gpu metti? Perchè se hai preso tutto e poi non metti gpu e la 5090 la prendi a gennaio/febbraio non ha avuto il minimo senso acquistare ora il resto.
Al netto che la build è perfetta.

Ludus
16-11-2024, 07:51
Eh, però hai acquistato tutto ora e che gpu metti? Perchè se hai preso tutto e poi non metti gpu e la 5090 la prendi a gennaio/febbraio non ha avuto il minimo senso acquistare ora il resto.
Al netto che la build è perfetta.

Per ora la 3090.
Avrebbe comunque senso visto che mi divertirò nel poco tempo a disposizione a vedere come vanno in overclock cpu e gpu.

Tra una vacanza a inizio dicembre, il ponte da natale all’epifania, manca davvero niente a gennaio 2025.

Arios123
16-11-2024, 08:14
Non pochi, ma temo poco rispetto a quello che mi toccherà dare a Jensen per la 5090.

Cpu 540
Mb 470
RAM 130
Ssd 165
Wb 120

per me è una follia spendere 470 sulla motherboard per una cpu da 540
Se ne spendevi 300 andava già benissimo

Ludus
16-11-2024, 08:33
per me è una follia spendere 470 sulla motherboard per una cpu da 540
Se ne spendevi 300 andava già benissimo
Se per questo la cpu funziona anche su una scheda madre da 150€.

Quindi le varie top di gamma asus/msi quando dovrebbero essere acquistate visto che arrivano a costare di più del 9950x e probabilmente del futuro 9950x3d?

La scheda madre più economica di listino che avesse le caratteristiche che ricercavo a livello di i/o e fasi di alimentazione era la asrock x870e nova, che in teoria dovrebbe costare 350 ma non si trova sotto le 400. Esteticamente poi la MSI è una spanna avanti.

Questa scheda madre rappresenterà poi la base dei futuri upgrade su socket am5, non morirà con questa cpu.

Zago91
16-11-2024, 08:49
Eh, però hai acquistato tutto ora e che gpu metti? Perchè se hai preso tutto e poi non metti gpu e la 5090 la prendi a gennaio/febbraio non ha avuto il minimo senso acquistare ora il resto.
Al netto che la build è perfetta.

Gennaio è dietro l'angolo, non è che ci sia poi tanto da aspettare. Io personalmente andrò avanti fino a gennaio con una 2060 super di riserva :asd:

albero77
16-11-2024, 09:08
Eh, però hai acquistato tutto ora e che gpu metti? Perchè se hai preso tutto e poi non metti gpu e la 5090 la prendi a gennaio/febbraio non ha avuto il minimo senso acquistare ora il resto.
Al netto che la build è perfetta.

da qui a Gennaio in ottica di prezzi non è che cambierà molto...rimangono comunque i bellissimi ricordi di schede madri am4 x570 pagate sotto i 200 euro. per rimanere basso mi sono dovuto accontentare del chip b650.

paolo.oliva2
16-11-2024, 09:08
Attenzione ad un punto.
La X870E Nova Asrock NON HA il generatore di clock esterno.

Zen5 ha un totale di limitatori
https://skatterbencher-com.translate.goog/2024/10/01/ryzen-9-9950x-htfmax/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
e l'unico modo reale per scavalcarli è aumentare la frequenza del bus. Una mobo con il generatore esterno di clock è l'ideale, se alla CPU si accoppia una dissipazione "tosta".

Il 4nm è "bestiale"... più è fredda la CPU e più si abbassa il Vcore alla stessa frequenza e frequenze ben più alte allo stesso Vcore. Tra Tamb estiva e invernale (sempre casalinga), a pari Vcore +150MHz.

Ludus
16-11-2024, 09:10
Attenzione ad un punto.
La X870E Nova Asrock NON HA il generatore di clock esterno.

Zen5 ha un totale di limitatori
https://skatterbencher-com.translate.goog/2024/10/01/ryzen-9-9950x-htfmax/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
e l'unico modo reale per scavalcarli è aumentare la frequenza del bus. Una mobo con il generatore esterno di clock è l'ideale, se alla CPU si accoppia una dissipazione "tosta".

Il 4nm è "bestiale"... più è fredda la CPU e più si abbassa il Vcore alla stessa frequenza e frequenze ben più alte allo stesso Vcore. Tra Tamb estiva e invernale (sempre casalinga), a pari Vcore +150MHz.

Non serve salire di bus sul 9800x3d. Si va direttamente di overclock allcore tramite moltiplicatore.

Cutter90
16-11-2024, 09:11
Per ora la 3090.
Avrebbe comunque senso visto che mi divertirò nel poco tempo a disposizione a vedere come vanno in overclock cpu e gpu.

Tra una vacanza a inizio dicembre, il ponte da natale all’epifania, manca davvero niente a gennaio 2025.

Come minimo ci sono 2 mesi da aspettare per la 5090. Già tra un mese magari qualche componente costava meno, oltre ai vari sconti che iniziano dalla prossima settimana fino a natale. Non so, lato economico una scelta che non condivido. Anche l'oc alla fine sul 9800 x3d serve a pochissimo dalle analisi viste.
Io avrei aspettato, per massimizzare il risparmio, ma ok.
per me è una follia spendere 470 sulla motherboard per una cpu da 540
Se ne spendevi 300 andava già benissimo

470 euro è un prezzo normalissimo per una mobo ormai. Inoltre non aveva senso stare a risparmiare 100 euro lì con quella build. Si farà tutto am5, quindi ci sta bene secondo me.

paolo.oliva2
16-11-2024, 09:19
Non serve salire di bus sul 9800x3d. Si va direttamente di overclock allcore tramite moltiplicatore.
La gestione del Vcore l'algoritmo la assolve divinamente.... con OC manuale bisogna sempre prendere la situazione più negativa come limite... fortuna che l'OC manuale AMD comunque permette di spegnere il core.

Aspetto di vedere i tuoi risultati.

Ludus
16-11-2024, 09:20
Come minimo ci sono 2 mesi da aspettare per la 5090. Già tra un mese magari qualche componente costava meno, oltre ai vari :D sconti che iniziano dalla prossima settimana fino a natale. Non so, lato economico una scelta che non condivido. Anche l'oc alla fine sul 9800 x3d serve a pochissimo dalle analisi viste.
Io avrei aspettato, per massimizzare il risparmio, ma ok.


470 euro è un prezzo normalissimo per una mobo ormai. Inoltre non aveva senso stare a risparmiare 100 euro lì con quella build. Si farà tutto am5, quindi ci sta bene secondo me.

Mi interessa poco risparmiare 50/100/200€.
L’overclock è un divertimento, che si guadagni l’1 o il 30%. La ricerca del limite delle componenti è più divertente di un gioco tripla A. :D

Cutter90
16-11-2024, 09:34
Mi interessa poco risparmiare 50/100/200€.
L’overclock è un divertimento, che si guadagni l’1 o il 30%. La ricerca del limite delle componenti è più divertente di un gioco tripla A. :D

Ah beh allora ci sta ahahaha

BelzebV
16-11-2024, 09:49
Mi interessa poco risparmiare 50/100/200€.
L’overclock è un divertimento, che si guadagni l’1 o il 30%. La ricerca del limite delle componenti è più divertente di un gioco tripla A. :D
Q8, per questo ho preso il 9800x3D sperando ci si possa divertire, visto che non avevo il Reale bisogno di farlo, ma appena ho sentito oc possibile l'ho preso subito

paolo.oliva2
16-11-2024, 11:19
Mi interessa poco risparmiare 50/100/200€.
L’overclock è un divertimento, che si guadagni l’1 o il 30%. La ricerca del limite delle componenti è più divertente di un gioco tripla A. :D
Quoto al 1000%.
Se c'era una cosa che non mi soddisfava in Zen4, era proprio il margine esiguo di OC. Zen5/4nm è un altro pianeta... fosse stato pure un refresh di Zen4 dal 5nm al 4nm, l'avrei preso uguale.

ROBHANAMICI
16-11-2024, 17:30
Comunque l'oc manuale è impossibile, devi sparare dei voltaggi assurdi, meglio l'oc con la combo pbo/co/bclk, almeno che non ho beccato un esemplare sfigato io.

darek
16-11-2024, 21:18
https://www.imagebam.com/view/MEXI3TU
A Roma lo regalano :asd:

wulff73
16-11-2024, 21:32
https://www.imagebam.com/view/MEXI3TU
A Roma lo regalano :asd:

Se uno non si riesce a trattenere è giusto che venga "punito" :D

https://www.youtube.com/watch?v=nB2TrLhF_rU

paolo.oliva2
16-11-2024, 22:33
Comunque l'oc manuale è impossibile, devi sparare dei voltaggi assurdi, meglio l'oc con la combo pbo/co/bclk, almeno che non ho beccato un esemplare sfigato io.
Il bello dell'OC manuale è che bypassi tutti i paletti... ma mentre con PBO/CO/BCLK e simili hai comunque l'algoritmo che giostra tra Vcore/frequenza per essere sempre al massimo possibile, con l'OC manuale devi sempre considerare come massimo la situazione peggiore, con relativo Vcore per la temp massima. Se prendi per situazione peggiore un Prime95/OCCT con AVX512, praticamente anzichè overclock faresti downclock. Comunque per andare di OC manuale devi avere almeno un custom, ed anche buono. Una cosa sono 1,3V/1,35V da algoritmo che scendono e salgono 4000 volte al secondo e sempre a filo della temp del core, tutt'altro 1,3V fissi.

BelzebV
16-11-2024, 22:38
Il bello dell'OC manuale è che bypassi tutti i paletti... ma mentre con PBO/CO/BCLK e simili hai comunque l'algoritmo che giostra tra Vcore/frequenza per essere sempre al massimo possibile, con l'OC manuale devi sempre considerare come massimo la situazione peggiore, con relativo Vcore per la temp massima. Se prendi per situazione peggiore un Prime95/OCCT con AVX512, praticamente anzichè overclock faresti downclock. Comunque per andare di OC manuale devi avere almeno un custom, ed anche buono. Una cosa sono 1,3V/1,35V da algoritmo che scendono e salgono 4000 volte al secondo e sempre a filo della temp del core, tutt'altro 1,3V fissi.

Ma si è capito quale è il vc massimo? Io ho un custom di tutto rispetto, perciò opterei per l'oc all core.

Zago91
16-11-2024, 23:19
Finalmente sono riuscito a montare il 9800X3D insieme a tutto il resto, fortunatamente non si è bruciato niente ;)
e ora si aspetta gennaio per le RTX 5000

https://i.ibb.co/9GyZxs8/20241117-001428-1.jpg

Luxor83
17-11-2024, 08:31
Finalmente sono riuscito a montare il 9800X3D insieme a tutto il resto, fortunatamente non si è bruciato niente ;)
e ora si aspetta gennaio per le RTX 5000

https://i.ibb.co/9GyZxs8/20241117-001428-1.jpg

Bellissima config, complimenti :eek: . Mi piacerebbe vedere qualche altra foto :D

paolo.oliva2
17-11-2024, 09:01
Ma si è capito quale è il vc massimo? Io ho un custom di tutto rispetto, perciò opterei per l'oc all core.
Da quello che ho visto, 1,405V è il massimo Vcore che ha rilevato HWinfo, però con l'algoritmo, cioè n valore * n durata e sulla condizione n temp core.
Con Vcore fisso 1,3V è sicuro penso... anche a 90°, oltre io non ci andrei.

Come la penso io con il 9950X.

Con PBO ON si gestiscono comodamente 250W/260W (tipo 46.000 CB23)
Con PBO ON illimitato + CO si arriva a 300W. (tipo 47.000 CB23)

Il punto arriva qui, perchè se si ha una dissipazione ottima e/o un CO :ciapet:, il procio può performare di più della Fmax sia con carico 100% che ancor più con carichi inferiori, e quindi la Fmax è un paletto che va rimosso, e con il 9950X è 5,5GHz/5,550GHz nel 1° chiplet e 5,4/5,450GHz nel 2° chiplet.
Onestamente non so se la Fmax interviene sempre da carico 4 core a 16 core... perchè il mio utilizzo è MT 100% o cazzeggio.
In ogni caso la Fmax "lavora" con il moltiplicatore, cioè 55X/55,5X, che va sulla frequenza def bus di 100MHz. Nel momento in cui si aumenta la velocità del bus, esempio 102MHz vs 100MHz, 55X non sarà più 5,5GHz ma 5,610GHz. Con mobo senza clock esterno, 101MHz/101.2MHz è il massimo, con mobo con clock esterno 102-102.5MHz sono facili, e con un 9950X si arriverebbe lì lì alla frequenza turbo di 5,7GHz con il 1° chiplet.
Ora... finchè l'algoritmo permette le stesse prestazioni di un OC manuale, ha poco senso per me l'OC manuale perchè l'algoritmo lavora a prescindere dalla tamb e dal carico, il Vcore è certo, l'n tempo alla massima frequenza/massimo Vcore è sicuro. La problematica del 2° chiplet che ha una frequenza massima inferiore è gestibile con CO, perchè il 2° chiplet in realtà non arriva a frequenze più alte perchè richiede un Vcore superiore, ed utilizzando un CO core per core, si può ovviare assegnando addirittura un CO positivo al 2° chiplet.
Con l'OC manuale assegni un Vcore fisso per ambedue i chiplet ma puoi impostare frequenze diverse per il 1° e 2° chiplet.

Io, avendo un AIO e non un custom, l'OC RS, RS/DU e bench, sono simili perchè hanno tutti in comune il paletto temp (mobo permettendo). L'unica differenza è un CO più o meno spinto per un Vcore più basso, ma cambia poco... 1 punto al CO corrisponderebbe a 0,003/0,004V. +5 punti = 0,015/0,02V.
2h.TDC a 177A massimi... limite garantito mobo 190A. Vcore max 1,325V con CO -38.
https://i.postimg.cc/wxkTZ4Lw/13.jpg (https://postimages.org/)

Cutter90
17-11-2024, 11:00
Finalmente sono riuscito a montare il 9800X3D insieme a tutto il resto, fortunatamente non si è bruciato niente ;)
e ora si aspetta gennaio per le RTX 5000

https://i.ibb.co/9GyZxs8/20241117-001428-1.jpg

Figa! Ma come le hai bilanciate le ventole tra immissione ed emissione? Io l aio l avrei messo a fianco in immissione

Zago91
17-11-2024, 11:29
Bellissima config, complimenti :eek: . Mi piacerebbe vedere qualche altra foto :D

Grazie! ma non voglio intasare il thread con le foto :asd:

Figa! Ma come le hai bilanciate le ventole tra immissione ed emissione? Io l aio l avrei messo a fianco in immissione

Le 3 ventole inferiori e le 3 laterali sono reverse blades quindi sono in immissione, le hanno fatte apposta per una questione estetica per non far vedere il retro della ventola. Le 3 sul radiatore e quella sul retro sono regolari in emissione

ROBHANAMICI
17-11-2024, 11:35
Bellissima config, complimenti :eek: . Mi piacerebbe vedere qualche altra foto :D

molto carino complimenti :)


https://www.imagebam.com/view/MEXI3TU
A Roma lo regalano :asd:


Hihihi lo conosco sta in via tiburtina :p



Il bello dell'OC manuale è che bypassi tutti i paletti... ma mentre con PBO/CO/BCLK e simili hai comunque l'algoritmo che giostra tra Vcore/frequenza per essere sempre al massimo possibile, con l'OC manuale devi sempre considerare come massimo la situazione peggiore, con relativo Vcore per la temp massima. Se prendi per situazione peggiore un Prime95/OCCT con AVX512, praticamente anzichè overclock faresti downclock. Comunque per andare di OC manuale devi avere almeno un custom, ed anche buono. Una cosa sono 1,3V/1,35V da algoritmo che scendono e salgono 4000 volte al secondo e sempre a filo della temp del core, tutt'altro 1,3V fissi.


Considera che ieri sono stato praticamente quasi tutto il giorno a stressarlo il processore con le varie modalità previste, - pbo/co/bclk, pbo/cs/bclk, pbo/co senza bclk e overclock manuale - e con quest'ultimo non reggeva nemmeno i 1390mv (1.39v) su cinebench r23 nel senso che dopo pochi secondi o mi crashava o mi riportava schermata blu o addirittura si bloccava il pc. A mio avviso non ne vale davvero la pena, almeno che, ripeto, non mi sia capitato tra le mani un esemplare non molto fortunello. Non credo nemmeno sia questione di avere un aio o un custom loop, è proprio una questione, secondo me, di esemplare sfigato o di come si impostano i settings in bios.

Invece il vcore max raggiunto con pbo/co/bclk è stato di 1.312v, quindi tranquillissimo, adesso debbo vedere un pò in game come si comporta.

Cutter90
17-11-2024, 11:43
Grazie! ma non voglio intasare il thread con le foto :asd:



Le 3 ventole inferiori e le 3 laterali sono reverse blades quindi sono in immissione, le hanno fatte apposta per una questione estetica per non far vedere il retro della ventola. Le 3 sul radiatore e quella sul retro sono regolari in emissione
Non il miglior airflow possibile insomma, dato che sei decisamente troppo positivo e con l aio che pescherà aria calda dalla vga....ma va bene lo stesso alla fine

Zago91
17-11-2024, 11:53
Non il miglior airflow possibile insomma, dato che sei decisamente troppo positivo e con l aio che pescherà aria calda dalla vga....ma va bene lo stesso alla fine

Questo airflow e disposizione del radiatore è raccomandato praticamente da tutti, compresa la stessa NZXT:

https://i.ibb.co/m4WHtjp/d72705b5e5bc433a02f83a8abd53b612.png (https://ibb.co/JHJz21Z)

mi sembra un setup abbastanza comune, anche guardando in giro

mikael84
17-11-2024, 12:10
Stop OT!

Thread ripulito per questa volta, ma non ce ne saranno altre.

devilcry
17-11-2024, 13:34
Sembra andare bene, un pò altino sul vcore (1.288v) e sulle temp in stress test (84-85°c su cinebench r23). Ho dovuto abbassare le ram a 6200 altrimenti non reggeva, in compenso al momento sembra essere stabile a 5425 mhz con pbo/co a -30. Fammi sapere se fai dei test sul tuo.





non è giustificata una cosa del genere, anche io ieri ho assemblato il 9800x3d con la mobo in verticale, in quanto avevo già tutto installato nel case, un minimo di attenzione su una cosa del genere e fare le cose con più calma e come si deve se si è alle prime armi.


Sembra alto il vcore... a me alla tua stessa frequenza e settaggi del pbo/co non supera 1.19 di vcore ed i 72 gradi senza calare durante i bench di frequenza. Regge anche -40 ma per ora lo tengo cosi

paolo.oliva2
17-11-2024, 14:29
Considera che ieri sono stato praticamente quasi tutto il giorno a stressarlo il processore con le varie modalità previste, - pbo/co/bclk, pbo/cs/bclk, pbo/co senza bclk e overclock manuale - e con quest'ultimo non reggeva nemmeno i 1390mv (1.39v) su cinebench r23 nel senso che dopo pochi secondi o mi crashava o mi riportava schermata blu o addirittura si bloccava il pc. A mio avviso non ne vale davvero la pena, almeno che, ripeto, non mi sia capitato tra le mani un esemplare non molto fortunello. Non credo nemmeno sia questione di avere un aio o un custom loop, è proprio una questione, secondo me, di esemplare sfigato o di come si impostano i settings in bios.

Invece il vcore max raggiunto con pbo/co/bclk è stato di 1.312v, quindi tranquillissimo, adesso debbo vedere un pò in game come si comporta.
1,39V? :eek: Penso che ti crashava per la temp. Io con il 7950X 1,3V avevo prb >95° dopo 10" con AIO 360 :)

Comunque 5,4GHz in game si dovrebbero sentire con il 9800X3D. A me pare che BCLK aiuti a salire meglio in frequenza... poi bisogna rapportare le DDR5 se non si ha il generatore esterno.
Guarda anche il consumo SOC... si passa da 7W con DDR5 4800 a 15-20W con DDR5 6000 e penso più con DDR5 >6000. Il consumo del SOC dovrebbe essere disgiunto dal consumo CPU/core... il Vsoc non oltre 1,3V, preferibile 1,25V.

ROBHANAMICI
17-11-2024, 22:00
Sembra alto il vcore... a me alla tua stessa frequenza e settaggi del pbo/co non supera 1.19 di vcore ed i 72 gradi senza calare durante i bench di frequenza. Regge anche -40 ma per ora lo tengo cosi


1.19v in stress test a 5.5 ghz mi sembra un pò strano e direi anche le temp su cinebench considerando che abbiamo lo stesso aio :asd: o hai beccato un golden sample o ho beccato io un esemplare talmente sfigato. Quanto fai di punteggio, io sui 23200? -40 sul co è "veramente tanto" comunque. Io riesco a reggere anche i -30 ma poi in alcuni game non è stabile.

https://i.postimg.cc/y3SqV9QX/ryzen-7-9800x3d-pbo-bclk-5-523ghz-Cinebench-r23.png (https://postimg.cc/y3SqV9QX) ho rifatto il test stasera riuscendo a contenere la temp sul ccd più caldo a 83°c, però più di 23200 punti non faccio.



1,39V? :eek: Penso che ti crashava per la temp. Io con il 7950X 1,3V avevo prb >95° dopo 10" con AIO 360 :)

Comunque 5,4GHz in game si dovrebbero sentire con il 9800X3D. A me pare che BCLK aiuti a salire meglio in frequenza... poi bisogna rapportare le DDR5 se non si ha il generatore esterno.
Guarda anche il consumo SOC... si passa da 7W con DDR5 4800 a 15-20W con DDR5 6000 e penso più con DDR5 >6000. Il consumo del SOC dovrebbe essere disgiunto dal consumo CPU/core... il Vsoc non oltre 1,3V, preferibile 1,25V.


Si 1.39v manuale mettendo un setting di 5.5 ghz all core, si blocca appena avvio cinebench r23, ovviamente se si blocca a 1.39v si blocca anche a voltaggi inferiori (fatto i test), forse bisognerebbe lasciare il vcore su auto. Il BCLK l'ho messo a 102mhz, infatti in game sono sui 5.533 su tutti i core. Vsoc messo a 1.29v (forse un pò altino) perchè ero abituato al Vcssa che mettevo sempre sui 1.25-1.30v su intel.

Ludus
17-11-2024, 22:27
Dopo 48h riemergo dalle ceneri. Come al solito quando si monta un custom loop, i problemi sono dietro l'angolo tra ingombri, tubi da rifare e inconvenienti vari. Però siamo qui..

Ho giusto installato windows e fatto un giretto di prove rapide. La CPU sembra buona, ho provato al volo e regge senza problemi anche le memorie a 8000 cl36 al primo colpo. Poi ho provato uclk=mclk a 3200 ed anche qui ha retto subito botta.

Ho fatto un cinebench r23 al volo mettendo la cpu con CO -30 e fmax +200, anche se in realtà allcore si ferma a 5400 così. C'è ancora un mondo da ottimizzare e scoprire con questa cpu.

Lato temperature è un pò strana, sia stock che con ppt sbloccato, sempre a 70-72 gradi max arriva. Probabilmente dovevo seguire le istruzioni di alphacool sull'orientamento del waterblock, ma mi prendeva a male mettere storto il waterblock per qualche grado guadagnato.

https://i.ibb.co/JFgzH52/Immagine-2024-11-17-232244.png (https://ibb.co/YTwthp8)

https://i.ibb.co/5v29ssT/IMG-0827.jpg (https://ibb.co/wCYLppy)
crops images hd (https://imgbb.com/)

Ludus
17-11-2024, 22:48
cb23 e cb24
riprovato abbassando il tcl a 30 e CO a -35. fclk a 2133

su cb23 i 25 mila punti potrebbero essere fattibili andando all core

https://i.ibb.co/xGmnMw6/Immagine-2024-11-17-233609.png (https://ibb.co/4MsbjCp)
https://i.ibb.co/0QwjX63/Immagine-2024-11-17-234258.png (https://ibb.co/6NdRZT5)

fabius21
18-11-2024, 00:58
Probabilmente dovevo seguire le istruzioni di alphacool sull'orientamento del waterblock, ma mi prendeva a male mettere storto il waterblock per qualche grado guadagnato.

https://i.ibb.co/JFgzH52/Immagine-2024-11-17-232244.png (https://ibb.co/YTwthp8)

https://i.ibb.co/5v29ssT/IMG-0827.jpg (https://ibb.co/wCYLppy)
crops images hd (https://imgbb.com/)

lol, per fortuna non sono un maniaco dell'estetica. :D
Cmq bel sistema, purtroppo odiando i led (e forse mi danno perfino fastidio....), non potendo mettere sotto liquido la vga, per fare un loop, ho scartato quel case, e mi son preso l'asus proart, senza luci O.o , e preso un aio alphacool così in futuro se farò il custom il radiatore è riciclabile. Ma anche su quel case usi il supporto per montare la vga in parallelo alla maiboard poi non puoi usare nessun'altro slot?

Io sono ancora indeciso sulla mainboard, e poi devo prendere cpu e alimentatore, e vorrei aspettare qualche sconto, ma mi state facendo salire la scimmia :muro:

Mi sembra di aver letto qualcosa riguardo a un update dell'agesa per migliorare ulteriormente le performance per il settaggio col tdp più alto, penso si parlasse dei 9600x e 9700x. Potrebbe essere vero o era un farneticare di qualcuno?

paolo.oliva2
18-11-2024, 07:12
io il mio non lo posto perchè... sempre dato priorità alla funzionalità che all'estetica.
A grandi linee... AIO 420 sopra al case perchè dentro non ci stava... del case è rimasto lo scheletro (pare un banchetto), non c'è più bisogno delle ventole nel case, lasciate 2 una sopra la dissipazione dei VRM ed un'altra sopra il 2° chipset.
Il tutto esteticamente orrendo ma estremamente funzionale.

conan_75
18-11-2024, 10:15
Sinceramente con un 9800x3d non spenderei più di 200€ per la MB.
Non è una cpu da overclock spinto e non impensierisce i VRM base.
L'overclock da più soddisfazioni sui 16 core

Ludus
18-11-2024, 10:18
Sinceramente con un 9800x3d non spenderei più di 200€ per la MB.
Non è una cpu da overclock spinto e non impensierisce i VRM base.
L'overclock da più soddisfazioni sui 16 core

La scheda madre costosa mica ha solo più vrm…

Ubro92
18-11-2024, 10:35
Sinceramente con un 9800x3d non spenderei più di 200€ per la MB.
Non è una cpu da overclock spinto e non impensierisce i VRM base.
L'overclock da più soddisfazioni sui 16 core

Dipende dal target, attualmente con un 9800x3d a 5-600€ è una soluzione di nicchia come lo sono le mobo over 300€.

L'OC dipende da come lo si intende, se si punta a spremere ogni goccia è principalmente questione di chip binnati, e sembra che a questo giro i chip migliori AMD li offrirà sugli X3D, i 9000X sembra abbiano più una selezione simile ai precedenti 7000 lisci.

I 16 core ancora non sono stati annunciati e non è ancora chiaro se implementeranno la 3d v-cache su entrambi i CCD, e se hanno risolto i relativi problemi di latenza con questo approccio.

paolo.oliva2
18-11-2024, 12:38
Sinceramente con un 9800x3d non spenderei più di 200€ per la MB.
Non è una cpu da overclock spinto e non impensierisce i VRM base.
L'overclock da più soddisfazioni sui 16 core
Però le mobo con generatore di clock esterno costano almeno 270€, ed è l'unico modo per arrivare a frequenze alte, vicino alla Fmax (e anche superarla).
Non ho ancora compreso il perchè... ma ci sono situazioni in cui il mio 9950X si siede e non "spinge". Se aumenti la frequenza di bus, guadagni +50Mz... segno che non c'è un vero limite PPT, TDC, EDC, Vcore e quant'altro... sembra quasi, in determinate situazioni, un limite al moltiplicatore ma non comprendo su che basi.

maxsin72
18-11-2024, 13:14
I 16 core ancora non sono stati annunciati e non è ancora chiaro se implementeranno la 3d v-cache su entrambi i CCD, e se hanno risolto i relativi problemi di latenza con questo approccio.

Non penso perchè non sarebbe utile: le latenze tra i due ccd farebbero perdere il vantaggio della 3dcache su entrambi. In pratica l'ottimizzazione per il gaming già presente sul nuovo agesa 1.2.0.2a credo sarà lo spegnimento del ccd senza 3d cache e la disabilitazione dell'smt in modo tale che il 9950x3D sarà come un 9800X3d magari con 200mhz in più di clock.
Su Zen 6 credo ci saranno ccd da 16 core e allora li si che vedremo un vero salto della serie 3D che magari proporrà un 11800X3D con 16 core e 192mb o più di cache 3D. Non credo che la concorrenza potrà recuperare tanto presto.

conan_75
18-11-2024, 13:41
Però le mobo con generatore di clock esterno costano almeno 270€, ed è l'unico modo per arrivare a frequenze alte, vicino alla Fmax (e anche superarla).
Non ho ancora compreso il perchè... ma ci sono situazioni in cui il mio 9950X si siede e non "spinge". Se aumenti la frequenza di bus, guadagni +50Mz... segno che non c'è un vero limite PPT, TDC, EDC, Vcore e quant'altro... sembra quasi, in determinate situazioni, un limite al moltiplicatore ma non comprendo su che basi.
Il problema è che recuperare gli ultimi 100mhz ti costa diverse centinaia di €.
Se fossi un gamer investirei tutto sulla VGA

Iceman69
18-11-2024, 14:27
Qualcuno che sta già "giocando" con il 9800x3D per caso sa dirci se nei giochi il guadagno rispetto al 7800x3D è visibile e se è più vicino al 5% o al 20%, parlo ovviamente delle situazioni CPU limited, perché nelle altre è chiaro che il guadagno è sicuramente nullo.

paolo.oliva2
18-11-2024, 14:38
Il problema è che recuperare gli ultimi 100mhz ti costa diverse centinaia di €.
Se fossi un gamer investirei tutto sulla VGA
Per un gamer che è VGA limit, certamente, ma per chi lo abbinerà ad una 5090...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48650969&postcount=10970
Oggi sono andato in terrazzo... con il solo OC del bus sono riuscito a far lavorare il mio 9950X a 5,660GHz sul 1° Chiplet e 5,515GHz il 2° (sempre con mobo da 255€).

ROBHANAMICI
18-11-2024, 14:41
Qualcuno che sta già "giocando" con il 9800x3D per caso sa dirci se nei giochi il guadagno rispetto al 7800x3D è visibile e se è più vicino al 5% o al 20%, parlo ovviamente delle situazioni CPU limited, perché nelle altre è chiaro che il guadagno è sicuramente nullo.


In warhammer 2 space marine un 10-15 fps li guadagni, god of war praticamente stiamo nell'errore percentuale così come in cyberpunk 2077.

Asgard2022
18-11-2024, 15:21
In warhammer 2 space marine un 10-15 fps li guadagni, god of war praticamente stiamo nell'errore percentuale così come in cyberpunk 2077.

10 15 fps sulla base di quanti fps medi?

Cutter90
18-11-2024, 15:43
Per un gamer che è VGA limit, certamente, ma per chi lo abbinerà ad una 5090...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48650969&postcount=10970
Oggi sono andato in terrazzo... con il solo OC del bus sono riuscito a far lavorare il mio 9950X a 5,660GHz sul 1° Chiplet e 5,515GHz il 2° (sempre con mobo da 255€).
Visto che giocherà in 4k sarà cmq vga limit, con rt attivo poi. Quello è lo scenario nornale.
200 mhz cambiano zero spaccato in game nei normali scenari

paolo.oliva2
18-11-2024, 15:53
Visto che giocherà in 4k sarà cmq vga limit, con rt attivo poi. Quello è lo scenario nornale.
200 mhz cambiano zero spaccato in game nei normali scenari
Se facciamo questo discorso, allora non conviene manco il 9800X3D vs 7800X3D e manco un 3D vs un processore normale... e la CPU utilizzo esclusivamente in game e al di fuori nada.

Modifico la riga "Per un gamer che è VGA limit, certamente, ma per chi lo abbinerà ad una 5090..." in "Per un gamer che è VGA limit, certamente, ma per chi lo abbinerà ad una 5090 fuori dal 4K e per chi utilizza la CPU non unicamente per giocare..."

Iceman69
18-11-2024, 15:54
Visto che giocherà in 4k sarà cmq vga limit, con rt attivo poi. Quello è lo scenario nornale.
200 mhz cambiano zero spaccato in game nei normali scenari

Ma in realtà è più rognosa la cosa, io in alcuni giochi di guida sono 90% GPU limited, ma per esempio quando passo davanti ai BOX divento di colpo CPU limited con FPS che scendono anche del 20% di colpo, molto fastidioso nonostante usi il v-sync. In questi fiochi il 7800x3d aveva aiutato molto, ma non risolto, quindi per me il 9800x3d potrebbe diventare interessante, se mi risolvesse il 20% che manca ... anche se è solo in un punto specifico (che però si ripete 60 volte in un GP).

Cutter90
18-11-2024, 16:21
Ma in realtà è più rognosa la cosa, io in alcuni giochi di guida sono 90% GPU limited, ma per esempio quando passo davanti ai BOX divento di colpo CPU limited con FPS che scendono anche del 20% di colpo, molto fastidioso nonostante usi il v-sync. In questi fiochi il 7800x3d aveva aiutato molto, ma non risolto, quindi per me il 9800x3d potrebbe diventare interessante, se mi risolvesse il 20% che manca ... anche se è solo in un punto specifico (che però si ripete 60 volte in un GP).

Di che gioco parliamo? Perché non mi risultano esistano giochi cpu limited di guida. Nel senso che su acc ad esempio spesso è il server o il gioco stesso il problema, dato che il 7800 x3d è bel lontano dal 80 % di utilizzo. Quindi occhio che

devilcry
18-11-2024, 16:53
1.19v in stress test a 5.5 ghz mi sembra un pò strano e direi anche le temp su cinebench considerando che abbiamo lo stesso aio :asd: o hai beccato un golden sample o ho beccato io un esemplare talmente sfigato. Quanto fai di punteggio, io sui 23200? -40 sul co è "veramente tanto" comunque. Io riesco a reggere anche i -30 ma poi in alcuni game non è stabile.

https://i.postimg.cc/y3SqV9QX/ryzen-7-9800x3d-pbo-bclk-5-523ghz-Cinebench-r23.png (https://postimg.cc/y3SqV9QX) ho rifatto il test stasera riuscendo a contenere la temp sul ccd più caldo a 83°c, però più di 23200 punti non faccio.






Si 1.39v manuale mettendo un setting di 5.5 ghz all core, si blocca appena avvio cinebench r23, ovviamente se si blocca a 1.39v si blocca anche a voltaggi inferiori (fatto i test), forse bisognerebbe lasciare il vcore su auto. Il BCLK l'ho messo a 102mhz, infatti in game sono sui 5.533 su tutti i core. Vsoc messo a 1.29v (forse un pò altino) perchè ero abituato al Vcssa che mettevo sempre sui 1.25-1.30v su intel.

Appena ho tempo ti posto gli screen di hwinfo e cb23. cmq se non ricordo male avevo fatto 24217 su una run fatta al volo con co a -30 e +200mhz.
Ovviamente provato in game diverse ore senza problemi.
Calcola che sto ancora sperimentando perchè ho sempre avuto intel.... anche se c'è da dire che con amd ottieni ottime prestazioni toccando 3 parametri in croce.

ROBHANAMICI
18-11-2024, 17:18
Si basta toccare pochi parametri e vola. Comunque si, prova, anch'io ho avuto sempre intel ed è da poco che sto smanettando con queste nuove cpu amd. A mio avviso stai veramente a 1.19v sotto carico sei stato veramente fortunato e hai avuto un bel golden sample. Goditelo e smanettaci soprattutto :)


10 15 fps sulla base di quanti fps medi?


Fps medi 10-15, 1% low sui 5-6 fps se non ricordo male (poca roba). Poi ti posto lo screen. Dipende dalla scena il gioco è molto cpu dipendente (toccando anche picchi sul 70/80%) facendo anche da bottleneck in alcune situazioni (temo che servirà la 5090 per ridurre un pò il carico sulla cpu). Di contro rispetto al 7800x3d ho notato che stuttera di meno (merito del 1% low e del frametime più stabile) e il gameplay (almeno su questo gioco), è parecchio più fluido. Comunque considera una media di 110-120 fps alla mia risoluzione.

Ecco qua (dovevo sistemare ancora l'osd di rivatuner del 9800x3d con hwinfo, in quanto non ancora supportato vista la nuova cpu). Ho preso un'immagine statica ma in linea di massima il comportamento dovrebbe essere abbastanza replicabile

7800x3d: https://i.postimg.cc/LqG94v9h/Warhammer-40-000-Space-Marine-2-CLIENT-4-1-M1-390779-392580-06-11-2024-22-44-16.png (https://postimg.cc/LqG94v9h)

9800x3d: https://i.postimg.cc/dLnJZJsb/Warhammer-2-space-marine.png (https://postimg.cc/dLnJZJsb)

Iceman69
18-11-2024, 17:35
Di che gioco parliamo? Perché non mi risultano esistano giochi cpu limited di guida. Nel senso che su acc ad esempio spesso è il server o il gioco stesso il problema, dato che il 7800 x3d è bel lontano dal 80 % di utilizzo. Quindi occhio che

Acc è già un buon esempio, con il 12900k davanti ai box gli FPS calavano molto, ma il 7800x3d mi ha risolto e ora sta sempre sopra i 140 FPS (limite del mio monitor in v-sync), Race Room invece se giochi con tanti avversari in pista è ancora un problema quando passi i box e scende intorno ai 110 FPS e il gioco impegna sempre poco la GPU anche in 4k.

Cutter90
18-11-2024, 18:21
Acc è già un buon esempio, con il 12900k davanti ai box gli FPS calavano molto, ma il 7800x3d mi ha risolto e ora sta sempre sopra i 140 FPS (limite del mio monitor in v-sync), Race Room invece se giochi con tanti avversari in pista è ancora un problema quando passi i box e scende intorno ai 110 FPS e il gioco impegna sempre poco la GPU anche in 4k.

Eh, ma se la cpu non è almeno all' 80% il problema è del gioco

conan_75
18-11-2024, 18:58
Per un gamer che è VGA limit, certamente, ma per chi lo abbinerà ad una 5090...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48650969&postcount=10970
Oggi sono andato in terrazzo... con il solo OC del bus sono riuscito a far lavorare il mio 9950X a 5,660GHz sul 1° Chiplet e 5,515GHz il 2° (sempre con mobo da 255€).
Io parlo di confrontare un 9800x3d in PBO e CO- con una b650 modesta da 200€ e una x850 supermega.
Forse riesci a prenderci un 1% in più di prestazioni.

wulff73
18-11-2024, 19:30
Forse riesci a prenderci un 1% in più di prestazioni.

Manco quello. Nessuna B650 sarebbe limitante per quella CPU...e probabilmente manco per i 9950X. La differenza sulla qualità delle mobo, a parità di qualità del silicio della CPU, la vedresti con l'utilizzo di raffreddamenti "esotici" in gare di overclock, per noi consumatori "normali" non cambia nulla.

wulff73
18-11-2024, 20:18
7800x3d: https://i.postimg.cc/LqG94v9h/Warhammer-40-000-Space-Marine-2-CLIENT-4-1-M1-390779-392580-06-11-2024-22-44-16.png (https://postimg.cc/LqG94v9h)

9800x3d: https://i.postimg.cc/dLnJZJsb/Warhammer-2-space-marine.png (https://postimg.cc/dLnJZJsb)

Per caso ce la faresti a fare qualcosa di simile nella stessa scena a risoluzione 4K nativo (anche utilizzando il DSR se il tuo monitor non arriva alla risoluzione) con tutti i dettagli al massimo:

https://www.youtube.com/watch?v=XeXeTVNcgyg&t=1s

La scena sta quasi all'inizio...dopo circa mezz'ora di gioco se non ricordo male. Mi piacerebbe constatare i picchi in questo particolare punto visto che è stato uno dei più impegnativi per la mia CPU.

BadBoy80
18-11-2024, 21:57
Per caso ce la faresti a fare qualcosa di simile nella stessa scena a risoluzione 4K nativo (anche utilizzando il DSR se il tuo monitor non arriva alla risoluzione) con tutti i dettagli al massimo:

https://www.youtube.com/watch?v=XeXeTVNcgyg&t=1s

La scena sta quasi all'inizio...dopo circa mezz'ora di gioco se non ricordo male. Mi piacerebbe constatare i picchi in questo particolare punto visto che è stato uno dei più impegnativi per la mia CPU.

Se non lo conoscete c'è un programmino che ti tiene d'occhio tutto il lavoro di CPU e GPU per un'analisi durante le sessioni di gioco: capframeX

ROBHANAMICI
18-11-2024, 22:13
si lo conosco ho fatto una prova con un gioco per calcolare gli fps medi, 1% low e percentili.


Per caso ce la faresti a fare qualcosa di simile nella stessa scena a risoluzione 4K nativo (anche utilizzando il DSR se il tuo monitor non arriva alla risoluzione) con tutti i dettagli al massimo:

https://www.youtube.com/watch?v=XeXeTVNcgyg&t=1s

La scena sta quasi all'inizio...dopo circa mezz'ora di gioco se non ricordo male. Mi piacerebbe constatare i picchi in questo particolare punto visto che è stato uno dei più impegnativi per la mia CPU.



Si poi nel caso provo con dldsr attivo e ti faccio sapere perchè sto quasi finendo il gioco e dovrei togliere i salvataggi attuali mettendoli da una parte e iniziare il gioco con una nuova partita.

Ludus
18-11-2024, 22:28
con il memory controller e l'infinity fabric ho fatto bingo bongo. platinum cpu :D

uclk a 3300mhz @1.285v (ma è stato il primo voltaggio provato pensando che non sarebbe mai bootato, invece sembra pure stabile)
fclk a 2200mhz (altro miracolo visto il vsoc per tenere l'uclk)
memorie a 6600 per ora CL30, ma vediamo se riesco ad abbassare a CL28, devo ancora studiarmele queste ddr5

sono a 68ns di latenza su aida, not bad

https://i.ibb.co/17GPqLN/Immagine-2024-11-18-232609.png (https://ibb.co/34mjN7b)

paolo.oliva2
19-11-2024, 00:35
Io parlo di confrontare un 9800x3d in PBO e CO- con una b650 modesta da 200€ e una x850 supermega.
Forse riesci a prenderci un 1% in più di prestazioni.
Ho capito quello che vuoi dire... ma per esempio la B650E Taichi viene 280$
https://i.postimg.cc/N0sqXzZN/B650-E-Taichi-lite.jpg (https://postimages.org/)
Cioè, non è che sto dicendo di prendere una mobo da 500€/700€... ma una mobo che per 279$ ti permette il BCLK esterno, che per Zen5 è la manna. Tra l'altro ha le stesse fasi della mia, ma al posto dei VRM da 70A li ha da 105A. Il socket dura fino al 2027/2028 (anche 2030 se AMD fa come con AM4)... io non starei a guardare i +/-50€, perchè quando uscirà Zen6, un 9950X3D usato non sarebbe un cattivo acquisto.

P.S.
Non è mia intenzione l'hot sulle mobo... il mio discorso era partito solamente con "meglio con BCLK esterno"... e ho messo quel modello per dimostrare che la spesa extra non è che sia corposa...