PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen4 7000 series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15

von Clausewitz
04-06-2024, 21:32
Il 16% ci sta, in fondo il nodo è mediocre, mi sarei più aspettato un HP, ma almeno ormai piuttosto economico, e si parla di appena 69mm2.

Pare abbiano aumento i transistor del 27%, tra out of order, branch prediction, latenze intra cache, int e soprattutto full AVX512.

Tra l'altro, non avevano mai toccato il 16% di IPC su un CB, quindi lato core è stato fatto un buon lavoro, parliamo di densità per core di oltre il 30%, e oltre 30% più grandi.


Andrà testato per verificarne l'effettività, anche Zen3 rispetto a Zen2 era dichiarato il 19%, ma poi Anandtech nella sua suite di test aveva rilevato il 16% il che è tanto e rispecchia più o meno il dichiarato, ma insomma quello che dice l'oste va preso sempre con beneficio d'inventario.
Realisticamente sarà un 12-13%, il che è molto ugualmente per un semplice affinamento di nodo.
Non può permettersi lato client l'HP per via dei costi, infatti AMD nel settore ha chiuso il 2023 in passivo per 50 milioni di $.
Il che è stato uno smacco non da poco dopo 6 anni di Ryzen, deve evitare di ripeterlo.

mikael84
04-06-2024, 21:36
Andrà testato per verificarne l'effettività, anche Zen3 rispetto a Zen2 era dichiarato il 19%, ma poi Anandtech nella sua suite di test aveva rilevato il 16% il che è tanto e rispecchia più o meno il dichiarato, ma insomma quello che dice l'oste va preso sempre con beneficio d'inventario.
Realisticamente sarà un 12-13%, il che è molto ugualmente per un semplice affinamento di nodo.
Non può permettersi lato client l'HP per via dei costi, infatti AMD nel settore ha chiuso il 2023 in passivo per 50 milioni di $.
Il che è stato uno smacco non da poco dopo 6 anni di Ryzen, deve evitare di ripeterlo.

Certamente, al momento abbiamo solo i dati dell'oste, e ben poco sulla microarchitettura.

deccab189
04-06-2024, 22:06
Per i 16 core, serve anche una densità decisamente elevata, sia in densità che in performance, soprattutto mantenendo il rapporto con la l3.
I die di zen5 occupano più di metà CCD, e raddoppiando solo loro con la relativa l2 (no l3), arriveresti a 12600tmtransistor, che su un CCD da circa 70mm2, si arriva a 180mt x mm2, ovvero una densità logica permessa dai 3nm.
Portando la l3 a 64mb, il tutto si complica non poco, visto che circa 25mm2 sono l3.

Vero prima di tutto ci sono i limiti produttivi. Ma anche considerando il 12c, spesso discusso in questo thread, non è detto che pur essendoci un processo produttivo in grado di produrlo sia possibile senza stravolgere l'architettura

paolo.oliva2
04-06-2024, 22:54
L'oste, in questo caso è AMD :D

Zen4 all'inizio era stato dichiarato +1/+1,5% di IPC... la stessa Lisa Su ufficialmente l'aveva annunciato 10%, oggi è il 13%.

Se AMD ha riportato 16%, tutto a me fa credere tranne che l'effettivo sarà inferiore... anzi, probabilmente si arriverà che sarà il 20%.

Il 16% ci sta, in fondo il nodo è mediocre, mi sarei più aspettato un HP, ma almeno ormai piuttosto economico, e si parla di appena 69mm2.
Pare abbiano aumento i transistor del 27%, tra out of order, branch prediction, latenze intra cache, int e soprattutto full AVX512.
Tra l'altro, non avevano mai toccato il 17% di IPC su un CB, quindi lato core è stato fatto un buon lavoro, parliamo di densità per core di oltre il 30%, e oltre 30% più grandi.

Un 7950X offre +10% di prestazioni a parità di consumo con un 13900K (l'abbiamo testato qui), e circa +15% di consumo a parità di prestazione (questo è estrapolato, mi baso sul fatto che un +10% di prestazione richiede una percentuale maggiore di consumo).

Con +16% di IPC, ad un 9950X basterebbero 4,6GHz per ottenere LE STESSE PRESTAZIONI di un 7950X a 5,350GHz... il 7950X3D è 120W TDP e a quel TDP supera tranquillamente i 4,6GHz, quindi a me viene da ipotizzare che il 9950X consumerà almeno -30% per la stessa prestazione vs 7950X.

Che il 3nm TSMC (N3E) sia superiore all'N4X/N4P, è ovvio, che se il 9950X fosse stato realizzato sul 3nm sarebbe risultato "migliore", certamente, ma bisognerà vedere la prox situazione sul mercato... perchè la mia impressione (mi posso sbagliare ovviamente) è che un 9950X probabilmente potrà offrire un -50% di consumo a pari prestazione vs 14900K. Su questo dato bisognerà vedere cosa potrà offrire Arrow/Lunar desktop... perchè ovviamente se Intel riuscirà ad ottenere una efficienza migliore ed una prestazione superiore (senza arrivare a 400W) a Zen5 4nm, vorrebbe dire che AMD ha toppato e doveva realizzare Zen5 sull'N3E, ma se invece il prodotto Intel sarà meno efficiente del 4nm TSMC, beh, vorrà dire che AMD ci ha visto giusto utilizzando il più economico 4nm che, seppur mediocre, risulterebbe meno mediocre di Intel2.
Io continuo a pensare che AMD ha prodotto Zen5 sul 4nm semplicemente perchè la sua aspettativa era di ottenere un prodotto comunque superiore a Intel2 e quindi producendolo sul 3nm avrebbe solamente aumentato i costi. Vedremo se ha scappellato.

MisterD.83
05-06-2024, 06:05
Andrà testato per verificarne l'effettività, anche Zen3 rispetto a Zen2 era dichiarato il 19%, ma poi Anandtech nella sua suite di test aveva rilevato il 16% il che è tanto e rispecchia più o meno il dichiarato, ma insomma quello che dice l'oste va preso sempre con beneficio d'inventario.
Realisticamente sarà un 12-13%, il che è molto ugualmente per un semplice affinamento di nodo.
Non può permettersi lato client l'HP per via dei costi, infatti AMD nel settore ha chiuso il 2023 in passivo per 50 milioni di $.
Il che è stato uno smacco non da poco dopo 6 anni di Ryzen, deve evitare di ripeterlo.

Ciao,
Avevo dei dubbi e infatti:
https://www.anandtech.com/show/16214/amd-zen-3-ryzen-deep-dive-review-5950x-5900x-5800x-and-5700x-tested/9
E non solo nei test spec ma anche nella loro di scelta dei test:
https://www.anandtech.com/show/16214/amd-zen-3-ryzen-deep-dive-review-5950x-5900x-5800x-and-5700x-tested/31
141/118 a casa mia fa esattamente un aumento medio del 19%
Mi dispiace ti ricordi molto male!

paolo.oliva2
05-06-2024, 07:58
Comunque, a me non pare che abbia difeso a spada tratta nè AMD (Zen5 doveva produrlo a 3nm) e nè il 9950X (nessun aumento del core count ecc, ecc.).

Ma tra quanto annunciato da AMD e quanto da Intel al computex, beh, sia per stile che per necessità, AMD non aveva alcun bisogno di "gonfiare" Zen5, mentre storicamente tutto quanto annunciato da Intel negli ultimi anni è risultato sempre "gonfiato" nelle prestazioni e slittato nei tempi di commercializzazione, fino ad arrivare all'assurdo, con gli Xeon, di comunicare test di performances taroccati.
Io la mano sul fuoco su quanto annunciato da AMD al Computex, ce la metto... ma sarei curioso di sapere chi si sente di metterla su Intel su quanto dichiarato :), perchè è straovvio che Intel abbia sparato di tutto di più per evitare la migrazione di massa verso AM5, senza alcuna vergogna del poi.
Oltre a ciò... mi aspetterei una coerenza di opinioni tra gli aggettivi che oggi pronunciamo su Zen5 e quelli futuri per Arrow, perchè se oggi diciamo che Zen5 fa "cagare", in caso di un Arrow "peggiore", beh, allora dovremmo usare aggettivi ancor più spinti...

In definitiva sappiamo che Zen5 verrà prezzato come Zen4, che l'IPC +16%, che le frequenze massime non saranno inferiori a quelle di Zen4, che le frequenze minime si, ma con prestazioni NETTAMENTE superiori considerando il +16% di IPC, e ci stiamo sputando sopra.

Su Intel abbiamo rumor di un aumento prezzi di almeno +10%, per certo che perderà l'HT, un rumor di frequenze inferiori del 10% di Intel2 vs Intel7 nel desktop, nessun aumento core-count, ed un aumento IPC che... se fosse superiore ad AMD ci sarebbero stati titoli cubitali al Computex.

CtrlAltSdeng!
05-06-2024, 08:14
E' questo, soprattutto, il nuovo portato delle prossime architetture Intel, un grande recupero di efficienza.
Si è già visto, in parte ma già convincente, con Meteor, ma eravate troppo intenti a scrivere fanboyate in questo TH per accorgervene...

ma l'ibrido non era efficiente per definizione? :p

i tile sono la versione intel di "cpu incollate" che anni fa era il copium maximum blu nel denigrare prodotti che li hanno letteralmente presi a schiaffoni, buon per loro che ci siano arrivati

sembrano abbiano rivisto parecchio i vari core e saranno da valutare in tanti ambiti diversi, ora nel low power sulla carta sono buoni ma quando si sale .... vedremo...:stordita:

una cosa è lavorare nella comfort zone del silicio ma poi c'è la realtà

mi trovo d'accordo con loro nel tenere i soli core fisici e buttare quelli logici, lo faccio da mo' anche su amd :stordita:

fabius21
05-06-2024, 10:38
Se amd farà l'ibrido, penso che ci farà un chiplet dedicato così quando non serve quello ad alte prestazioni lo manda al massimo risparmio energetico

Ludus
05-06-2024, 10:47
Forse si era creato troppo hype dietro Zen 5 che ora i numeri proiettati non sono così strabilianti.

Di per se un aumento del 16% medio di IPC tra una generazione ed un'altra non è male, però ci si aspettava anche un incremento sulle frequenze per portare il punto ad un buon +30% di incremento complessivo.
Probabilmente sul 9950x l'incremento delle frequenze ci sarà negli scenari in cui tutti i core sono sotto carico, visto il consumo inferiore e il TDP mantenuto invariato. Sulle altre cpu probabilmente non ci sarà nemmeno questo di default, visto il TDP sceso a bilanciare la migliore efficienza energetica.

Io avevo accantonato l'idea di prendere un 7800x3d nonostante fosse sceso stabilmente sotto le 350€ in ottica Zen 5 che prometteva faville. Ad oggi non sono più così convinto che l'incremento prestazionale giustificherà i maggiori costi di acquisto e il tempo atteso.

Penso che AMD abbia tirato un pochino i remi in barca con Zen 5 vista l'assenza di competizione da parte di Intel e tenersi un grande salto generazionale su Zen 6.

WarSide
05-06-2024, 10:52
Forse si era creato troppo hype dietro Zen 5 che ora i numeri proiettati non sono così strabilianti.

Di per se un aumento del 16% medio di IPC tra una generazione ed un'altra non è male, però ci si aspettava anche un incremento sulle frequenze per portare il punto ad un buon +30% di incremento complessivo.
Probabilmente sul 9950x l'incremento delle frequenze ci sarà negli scenari in cui tutti i core sono sotto carico, visto il consumo inferiore e il TDP mantenuto invariato. Sulle altre cpu probabilmente non ci sarà nemmeno questo di default, visto il TDP sceso a bilanciare la migliore efficienza energetica.

Io avevo accantonato l'idea di prendere un 7800x3d nonostante fosse sceso stabilmente sotto le 350€ in ottica Zen 5 che prometteva faville. Ad oggi non sono più così convinto che l'incremento prestazionale giustificherà i maggiori costi di acquisto e il tempo atteso.

Penso che AMD abbia tirato un pochino i remi in barca con Zen 5 vista l'assenza di competizione da parte di Intel e tenersi un grande salto generazionale su Zen 6.

IMHO si sono tenuti un bel margine sulle frequenze per vedere cosa farà intel. Se intel tira fuori stufette e va tipo il 10% in più di zen5, allora AMD tirerà fuori degli Zen5 X3D o "refresh" con maggiore frequenza e TDP più alto.

Lo sapremo non appena inizieranno i benchmark e capiremo quanto si possono tirare per il collo questi Zen5 :)

ninja750
05-06-2024, 10:59
Su Intel abbiamo rumor di un aumento prezzi di almeno +10%, per certo che perderà l'HT, un rumor di frequenze inferiori del 10% di Intel2 vs Intel7 nel desktop, nessun aumento core-count.

fosse come lo descrivi tu che la presentano a fare la nuova arch? è ovvio che togliendo e perdendo queste cose si recuperi altrove.. che so frequenze uber o prezzi stracciati (ti ricorda qualcuno?)


mi trovo d'accordo con loro nel tenere i soli core fisici e buttare quelli logici, lo faccio da mo' anche su amd :stordita:

per me no, cioè ci sono test specifici dove vedi chiaramente che l'hyperthreading fà ancora qualcosa, chiaro che è una tecnologia nata con i 2 core di 20 anni fa e che oggi serve solo più marginalmente

ninja750
05-06-2024, 11:01
Di per se un aumento del 16% medio di IPC tra una generazione ed un'altra non è male

è ottimo dai.. si usavano le parole ASFALTA per molto meno

IMHO si sono tenuti un bel margine sulle frequenze per vedere cosa farà intel. Se intel tira fuori stufette e va tipo il 10% in più di zen5, allora AMD tirerà fuori degli Zen5 X3D o "refresh" con maggiore frequenza e TDP più alto.

Lo sapremo non appena inizieranno i benchmark e capiremo quanto si possono tirare per il collo questi Zen5 :)

potrebbe essere vero visto il ritorno del 65w del 9700x

CtrlAltSdeng!
05-06-2024, 11:07
amd ha già fatto l'ibrido, mutuando gli epyc con zen4c ovvero core zen4 ridotti fisicamente (i set ISA rimangono gli stessi dei zen4 normali a differenza degli ecore intel) per risparmiare superficie e che lavorano a frequenze ridotte su silici ad alta densità

nulla che mi interessi nei miei utilizzi ma giusto per segnalare i due differenti approcci :stordita:

von Clausewitz
05-06-2024, 11:23
Ciao,
Avevo dei dubbi e infatti:
https://www.anandtech.com/show/16214/amd-zen-3-ryzen-deep-dive-review-5950x-5900x-5800x-and-5700x-tested/9
E non solo nei test spec ma anche nella loro di scelta dei test:
https://www.anandtech.com/show/16214/amd-zen-3-ryzen-deep-dive-review-5950x-5900x-5800x-and-5700x-tested/31
141/118 a casa mia fa esattamente un aumento medio del 19%
Mi dispiace ti ricordi molto male!

Molto male esagerato, ecchede?
E ma se non spacchi il cappello in 4 non sei contento, mi pareva fosse Anand anche se non ne ero certo, avrei dovuto mettere il dubitativo.
Ci sono però altri riscontri in giro, per esempio Hwupgrade rilevò solo il 12,2% e questo come è evidente dipende dalla varietà di test eseguiti che ovviamente non ricalcano quelli di AMD
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5861/recensione-ryzen-9-5950x-e-ryzen-9-5900x-con-zen-3-amd-vince-anche-nel-gaming_index.html

Sia come sia quel 16% invece di 19% l'ho letto da qualche parte, ma non ricordo esattamente dove, forse Toms o altra testata Techpoweup ecc., bisognerebbe ricercarlo, quando ho tempo lo farò, anzi perchè non lo fai tu?
Ecco invece di fare il precisino come al solito, per una volta dammi una mano in modo costruttivo ;)

CtrlAltSdeng!
05-06-2024, 11:33
per me no, cioè ci sono test specifici dove vedi chiaramente che l'hyperthreading fà ancora qualcosa, chiaro che è una tecnologia nata con i 2 core di 20 anni fa e che oggi serve solo più marginalmente

devo ancora vedere la mia cpu 8 core (no ht) al 100% per quello che faccio io (gaming) e del mt puro da bench non me ne faccio nulla :O sono tornato "fanboy intel del periodo 2012" :stordita: esistono solo st e latenze :stordita:

sbaffo
05-06-2024, 11:39
io li vedo come processori che vanno come i zen4 precedenti, ma consumando poco più della metà ..... tu la vedi male messa così ?
Senza contare che se potrai mandarli a PPT superiori (e le versioni X probabilmente lo faranno senza problemi) avrai il tuo +15% minimo, magari fino ad un +20%.

Io così ci sto! Da quel punto di vista ok, hanno smesso la corsa ai tdp e temp esagerate per tornare a livelli normali, a parità di prestazioni. Oppure avranno quel 16% di prestazioni in più ma nulla di più.
Mi viene il dubbio che riducendo il pp le temp si alzino per difficoltà a dissipare con minor superficie, perciò hanno dovuto scendere col tdp/ppt, ma spero di no. :sperem:

:confused:

Io penso che ti sia dimenticato che Zen5 ha +16% di IPC.
Giusto per chiarire... la frequenza minima del 9950X è 4,3GHz vs i 4,5GHz del 7950X.
Ma Zen5 a 4,3GHz con +16% di IPC, all'IPC di Zen4 corrisponderebbe ad una frequenza relativa di ben 5GHz

Questo vorrebbe dire +10% di prestazione allo stesso consumo, e ~>+15% di consumo (del 7950X) per ottenere la stessa prestazione.

A te questo pare un bidone?

Se la bontà del PP 4nm fosse uguale a quello del 5nm (e sinceramente peggio non sarà di certo), come non considerare che il 9950X per uguagliare la prestazione di un 7950X @5,350GHz 230W, basterebbe una frequenza di 4,6GHz? Il mio 7950X, con TDP 65W, è su quelle frequenze in MT 100%. io mi riferivo ai dati del 9700X:
. . . . . . . base - boost - tdp
9700X : 3.8ghz - 5.5ghz - 65W
7700X : 4.5ghz - 5.4ghz - 105W
7700 . : 3.8ghz - 5.3ghz - 65W
cioè: -17% frequenze +16% ipc fa circa 0% sulla carta (non guardo i consumi, solo performance).
Poi sappiamo che in realtà i 7000 lisci salivano quasi come gli X, quindi anche i 9000X che sulla carta hanno frequenza da lisci saliranno un bel po'. Ma per questo aspettiamo le rece.

IMHO si sono tenuti un bel margine sulle frequenze per vedere cosa farà intel. Se intel tira fuori stufette e va tipo il 10% in più di zen5, allora AMD tirerà fuori degli Zen5 X3D o "refresh" con maggiore frequenza e TDP più alto.

Lo sapremo non appena inizieranno i benchmark e capiremo quanto si possono tirare per il collo questi Zen5 :) Anche secondo me. Magari ha voluto mandare un segnale di smetterla con la corsa alle stufette. :D
Inoltre la lineup non è completa, mancano i lisci e le mobo B850 (oltre agli x3D che però sono sempre arrivati dopo), quindi qualche altro annuncio ci sarà di sicuro...

mikael84
05-06-2024, 11:41
Molto male esagerato, ecchede?
E ma se non spacchi il cappello in 4 non sei contento, mi pareva fosse Anand anche se non ne ero certo, avrei dovuto mettere il dubitativo.
Ci sono però altri riscontri in giro, per esempio Hwupgrade rilevò solo il 12,2% e questo come è evidente dipende dalla varietà di test eseguiti che ovviamente non ricalcano quelli di AMD
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5861/recensione-ryzen-9-5950x-e-ryzen-9-5900x-con-zen-3-amd-vince-anche-nel-gaming_index.html

Sia come sia quel 16% invece di 19% l'ho letto da qualche parte, ma non ricordo esattamente dove, forse Toms o altra testata Techpoweup ecc., bisognerebbe ricercarlo, quando ho tempo lo farò, anzi perchè non lo fai tu?
Così invece di scassarmi solodei gli zebeti rendi utile e costruttivo per una volta :ciapet: ;)

Evitiamo queste sparate...

Ubro92
05-06-2024, 11:58
IMHO si sono tenuti un bel margine sulle frequenze per vedere cosa farà intel. Se intel tira fuori stufette e va tipo il 10% in più di zen5, allora AMD tirerà fuori degli Zen5 X3D o "refresh" con maggiore frequenza e TDP più alto.

Lo sapremo non appena inizieranno i benchmark e capiremo quanto si possono tirare per il collo questi Zen5 :)

I 3D hanno sempre le mani legate per via della sensibilità alle alte tensioni della cache.

Se vuoi spingere sul clock al massimo tiri fuori varianti XT senza cache 3D.

Forse potrebbe anche esserci un muro architetturale e hanno preferito tenere le cpu più rilassate cosi da dare comunque un margine aggiuntivo per chi vuole fare OC.

Ma senza test sul campo è inutile parlarne, perchè effettivamente non ci sono proprio dati su cui discutere.

von Clausewitz
05-06-2024, 11:59
ma l'ibrido non era efficiente per definizione? :p

i tile sono la versione intel di "cpu incollate" che anni fa era il copium maximum blu nel denigrare prodotti che li hanno letteralmente presi a schiaffoni, buon per loro che ci siano arrivati

sembrano abbiano rivisto parecchio i vari core e saranno da valutare in tanti ambiti diversi, ora nel low power sulla carta sono buoni ma quando si sale .... vedremo...:stordita:

una cosa è lavorare nella comfort zone del silicio ma poi c'è la realtà

mi trovo d'accordo con loro nel tenere i soli core fisici e buttare quelli logici, lo faccio da mo' anche su amd :stordita:


Beh se li tiri come ha fatto Intel con i suoi modelli di fascia alta, l'efficienza inevitabilmente va a farsi benedire, poi c'entra anche il nodo produttivo, l'architettura ecc.
Tuttavia alcuni modelli di i5 e ancor di più i3 sono tra i più efficienti del mercato:

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-13400f/26.html

von Clausewitz
05-06-2024, 12:02
Evitiamo queste sparate...

Chiedo venia, adesso edito, mi riferivo a un pregresso per cui con tutte le cose che non stanno in cielo o o in terra scritte in questo TH, constatavo la sua attitudine a fare il precisino solo per quello che scrivo io

paolo.oliva2
05-06-2024, 14:31
io mi riferivo ai dati del 9700X:
. . . . . . . base - boost - tdp
9700X : 3.8ghz - 5.5ghz - 65W
7700X : 4.5ghz - 5.4ghz - 105W
7700 . : 3.8ghz - 5.3ghz - 65W
cioè: -17% frequenze +16% ipc fa circa 0% sulla carta (non guardo i consumi, solo performance).
Poi sappiamo che in realtà i 7000 lisci salivano quasi come gli X, quindi anche i 9000X che sulla carta hanno frequenza da lisci saliranno un bel po'. Ma per questo aspettiamo le rece.

ok, però la frequenza minima garantita vuol dire che AMD certifica che con tamb normali il processore non scenderà MAI sotto quella frequenza.

Però il tuo ragionamento è valido se prendiamo il carico massimo come lo stesso... ma visto che AMD ha potenziato l'FP/AVX-512, che è la parte più esosa nei consumi, il carico massimo potrebbe aumentare, e di qui i consumi e di qui una frequenza minima garantita inferiore.

Per il resto è un terno al lotto... (prestazione = IPC * frequenza)... certo è che se la frequenza massima Zen5 fosse passata a 6GHz vs 5,7GHz, l'ottimismo sarebbe maggiore... ma rimanendo sempre a 5,7GHz... per me sarebbe grasso che cola già +100MHz...

paolo.oliva2
05-06-2024, 14:50
Beh se li tiri come ha fatto Intel con i suoi modelli di fascia alta, l'efficienza inevitabilmente va a farsi benedire, poi c'entra anche il nodo produttivo, l'architettura ecc.
TSMC il 5nm l'ha tirato come frequenza massima a -200MHz vs Intel7, ma come qualità di curva silicio, c'è un oceano tra il processo Intel e quello TSMC... e tutto a favore di Intel.

Il 14nm Intel penso che nsia stato e resterà il nodo migliore comparso sulla terra, con una moltitudine di PP.

Tuttavia alcuni modelli di i5 e ancor di più i3 sono tra i più efficienti del mercato:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-13400f/26.html

A mio parere non bisogna mischiare l'efficienza core, architettura e silicio da quello che può risultare su un modello.

L'ibrido Intel nasce con 1 core P + 2 core E (al posto di 1 core P) e si confronta con 2 core Zen P e questo dovrebbe essere il confronto a pari core-count.

Poi se Intel "crea" un modello specifico con un core-count maggiore e lo prezza nella medesima fascia dove AMD offre un core count inferiore, si sballa il confronto di efficienza, perchè ovviamente con un core-count maggiore ottieni più prestazioni e quindi puoi rilassare le frequenze ed ovviamente efficienze migliori.

Per spiegare ciò che voglio dire, il 7700X ed il 7950X sono sempre Zen4 con la medesima efficienza, però se setto il 7950X per ottenere la medesima prestazione MT di un 7700X, nei 65W TDP ci riuscirei certamente, forse anche a 45W TDP, ma questo non riguarda l'efficienza in sè, ma 16 core a frequenze molto più efficienti vs 8 core a frequenze tirate molto meno efficienti.
Stessa cosa è il confronto AMD vs ibrido Intel... se rimaniamo nel core-count simile (per Intel 1 core P + 2 core E vs 2 core Zen P), abbiamo un risultato, poi ovvio che se abbiamo il modello Intel che aggiunge +4 core E a burro e lo confrontiamo con il modello AMD senza aumento di core-count, si crea la condizione spiegata sopra ed efficienze diverse... ma è tutt'altra cosa.

Nel mobile è diverso... perchè consumi e frequenze inferiori riducono il vantaggio prestazionale dei core P sui core E. Comunque anche nel mobile, nei modelli top Zen4 vs Raptor (X16 per AMD e X24 ibridi per Intel), AMD ha comunque continuato ad offrire più efficienza. Meteor non mi pare abbia cambiato la situazione... ma anche se l'avesse fatto vs Zen4, Meteor si ritroverà più svantaggiato (di Raptor vs Zen4) quando a luglio (prox mese) si ritroverà i Zen5 ibridi 4nm.

paolo.oliva2
05-06-2024, 15:03
AMD Ryzen 9 9900X “Zen 5” mostrato nel benchmark del gioco Avatar Frontier of Pandora

https://www.vgmag.it/282438/amd-ryzen-9-9900x-zen-5-mostrato-nel-benchmark-del-gioco-avatar-frontier-of-pandora/

Sito sconosciuto.

Altri

AMD Ryzen 9 9900X: individuato il primo benchmark e compare anche il 9950X

https://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Architektur-261795/News/Ryzen-9-9900X-Erster-Benchmark-gesichtet-9950X-zeigt-sich-1448925/

paolo.oliva2
05-06-2024, 15:15
Qua c'è un articolo che è OUT (Qualcomm) ma spiegherebbe il perchè AMD produce Zen5 sul 4nm (e non sul 3nm) e anche giustificare i rumor di una produzione AMD da Samsung.


...la decisione dell'azienda di San Diego di utilizzare esclusivamente il processo 'N3E' a 3 nm di TSMC è un fattore che contribuisce, poiché la produzione di massa di tali wafer non è economica. Questo sarebbe uno dei motivi per cui l'ultimo rapporto afferma che il produttore di chipset sta perseguendo una strategia di doppio approvvigionamento per Snapdragon 8 Gen 5, in cui il silicio potrebbe essere fabbricato sia da Samsung che da TSMC.

SnobWatch
05-06-2024, 16:04
ma dite che vedremo presto i moduli CAMM o anche per quelli ci vorrà tempo?

Ubro92
05-06-2024, 16:07
ma dite che vedremo presto i moduli CAMM o anche per quelli ci vorrà tempo?

Al computex ho visto solo mobo intel con quel formato.
Ma credo che arriveranno anche sulle nuove mobo am5 e sicuramente nei notebook.

Devo dire che come formato è interessante, meno ingombranti, piste praticamente dimezzate e dissipazione personalizzabile...

https://youtu.be/9EboNjD0XIg?si=pdz6zJ4s8jwsjoq6&t=519

CtrlAltSdeng!
05-06-2024, 16:16
Qua c'è un articolo che è OUT (Qualcomm) ma spiegherebbe il perchè AMD produce Zen5 sul 4nm (e non sul 3nm) e anche giustificare i rumor di una produzione AMD da Samsung.


come detto mille volte

è inutile avere un ottimo prodotto ma per il quale non prevedi sufficiente offerta produttiva per soddisfare "il mercato": ottieni solo prezzi stratosferici e inflazionistici, come dal dopo covid in poi abbiamo sfortunatamente visto da tutte le parti :stordita: intel ha il problema opposto: riempire le fabbriche che ha scorporato aprendole anche a progetti "esterni" (una bella RDNA4 fabbricata da Intel tipo :asd: ) :read:

Gyammy85
05-06-2024, 17:32
Io non ne ho sentito parlare, nè le ho trovate sul sito:
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/9000-series/amd-ryzen-7-9700x.html
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/7000-series/amd-ryzen-7-7700x.html
forse ti confondi col mobile o con la serie G:
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/8000-series/amd-ryzen-7-8700g.html
anche nello schema generale solo la serie G ha la colonna AI:
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen.html#specifications

A livello di istruzioni Zen 4 e Zen 5 hanno delle ottimizzazioni per AI, quindi possono far girare software apposito, e su Zen 5 si arriva a 2x rispetto a Zen 4 come perf, così dicono nelle slide, facendo riferimento anche alle AVX512

conan_75
05-06-2024, 17:58
Da quel punto di vista ok, hanno smesso la corsa ai tdp e temp esagerate per tornare a livelli normali, a parità di prestazioni. Oppure avranno quel 16% di prestazioni in più ma nulla di più.
Mi viene il dubbio che riducendo il pp le temp si alzino per difficoltà a dissipare con minor superficie, perciò hanno dovuto scendere col tdp/ppt, ma spero di no. :sperem:

io mi riferivo ai dati del 9700X:
. . . . . . . base - boost - tdp
9700X : 3.8ghz - 5.5ghz - 65W
7700X : 4.5ghz - 5.4ghz - 105W
7700 . : 3.8ghz - 5.3ghz - 65W
cioè: -17% frequenze +16% ipc fa circa 0% sulla carta (non guardo i consumi, solo performance).
Poi sappiamo che in realtà i 7000 lisci salivano quasi come gli X, quindi anche i 9000X che sulla carta hanno frequenza da lisci saliranno un bel po'. Ma per questo aspettiamo le rece.

Anche secondo me. Magari ha voluto mandare un segnale di smetterla con la corsa alle stufette. :D
Inoltre la lineup non è completa, mancano i lisci e le mobo B850 (oltre agli x3D che però sono sempre arrivati dopo), quindi qualche altro annuncio ci sarà di sicuro...
Pari performances con mezzo consumo non sarebbe mica male.
Potrebbero esserci prospettive in pbo, ma solo le review ci sveleranno la realtà.

sbaffo
05-06-2024, 17:59
A livello di istruzioni Zen 4 e Zen 5 hanno delle ottimizzazioni per AI, quindi possono far girare software apposito, e su Zen 5 si arriva a 2x rispetto a Zen 4 come perf, così dicono nelle slide, facendo riferimento anche alle AVX512 Ah, si, intendevi quelle, ma è roba minima: un po' di IA gira anche sulle cpu, pure intel quando fa il conteggio totale somma Npu+Gpu+Cpu, ma non sono unità dedicate, da sole hanno prestazioni ridicole.

Pari performances con mezzo consumo non sarebbe mica male.
Potrebbero esserci prospettive in pbo, ma solo le review ci sveleranno la realtà. Si beh, noi vogliamo performance :sofico: , i risparmi sul consumo lasciali al mobile :D

paolo.oliva2
05-06-2024, 18:38
mbhe :sofico:... quando sei a 230W con il 7950X c'è poco da andare su... se non di incazzatura... ci farei la firma ad un 7950X con prestazioni da 230W ma a 150W, perchè a quel punto ci sarebbe margine per andare su...

Comunque con tutte le boiate che AMD fece su Zen4, dall'IPC dichiarato al TDP prima preso per PPT poi no... a me viene da pensare che AMD potrebbe aver fatto un'altra boiata di annuncio... non è che il TDP 65W sia reale per quei modelli/frequenze e che il 9900X/9950X il TDP def sia 120W e le frequenze sono quelle dichiarate e i 170W TDP sono garantiti come OC?

conan_75
05-06-2024, 18:57
Ah, si, intendevi quelle, ma è roba minima: un po' di IA gira anche sulle cpu, pure intel quando fa il conteggio totale somma Npu+Gpu+Cpu, ma non sono unità dedicate, da sole hanno prestazioni ridicole.

Si beh, noi vogliamo performance :sofico: , i risparmi sul consumo lasciali al mobile :D

Le performances vengono sempre fuori da una base solida.
Il mio pensiero è che siano volati bassi appositamente per tirare fuori una serie zen5+ o XT tra un annetto.
Zero spesa massima resa (per loro).
Per noi una prospettiva in overclock?

paolo.oliva2
05-06-2024, 21:14
Tempo fa ho letto un articolo tecnico (di cui purtroppo non ho il link) in cui si riportava che Intel perde gran parte del vantaggio di possedere FAB perchè impegnata a "spese extra" tra silicio ed architettura per riuscire ad offrire un prodotto il più possibile vicino a quello AMD (con dietro TSMC).

Dall'altra c'è Apple che condiziona la disponibilità TSMC (i 6 mesi di esclusiva di ogni nuovo processo).

La posizione AMD non è "facile"... perchè i 6 mesi di ritardo per usufruire dell'ultimo processo, di per sè non sarebbero un problema finchè il vantaggio TSMC su Intel resta a > +1 anno, ma nel 2027 Intel potrebbe realmente superare TSMC, e se questo succedesse, i +6 mesi di Apple porterebbero al ribaltamento della situazione, cioè con Intel in vantaggio sul silicio su TSMC e conseguente svantaggio per AMD.

A me non pare un caso che AMD abbia prolungato la vita AM5 fino al 2027 compreso e questa attenzione che continua su AM4, perchè c'è un totale di gente che è rimasta contentissima della politica AMD su AM4, ed un bis su AM5 sarebbe l'asso di briscola... perchè come il 5800X3D ha rivitalizzato AM4 per un +2 anni, immagigniamoci un Zen6 3D nel 2027 che possa degnamente restare sul mercato (come oggi ancora un 5800X3D) fino al 2029....

SnobWatch
05-06-2024, 22:22
Al computex ho visto solo mobo intel con quel formato.
Ma credo che arriveranno anche sulle nuove mobo am5 e sicuramente nei notebook.

Devo dire che come formato è interessante, meno ingombranti, piste praticamente dimezzate e dissipazione personalizzabile...

https://youtu.be/9EboNjD0XIg?si=pdz6zJ4s8jwsjoq6&t=519

Di hardware ci capisco poco e niente perché non è il mio mestiere però a pelle pare roba da notebook.
A me mancano i bei tempi degli otto stock di RAM, questi mi fanno un modulino sc@gazzato di sbiego sulla mobo, dai su fate i bravi. Piuttosto mettetemi 256GB di RAM a frequenze e latenze decenti, no questi modulini alla "think different".

Mi rendo conto che il mio commento è abbastanza trash ma secondo me molti di voi lo avranno pensato. xD

paolo.oliva2
06-06-2024, 08:08
Di hardware ci capisco poco e niente perché non è il mio mestiere però a pelle pare roba da notebook.
A me mancano i bei tempi degli otto stock di RAM, questi mi fanno un modulino sc@gazzato di sbiego sulla mobo, dai su fate i bravi. Piuttosto mettetemi 256GB di RAM a frequenze e latenze decenti, no questi modulini alla "think different".

Mi rendo conto che il mio commento è abbastanza trash ma secondo me molti di voi lo avranno pensato. xD
Guarda, per il sottoscritto che ha un utilizzo limitato della mano destra causa incidente, rappresenterebbe un gigantesco problema le 4 viti da fissare, ho bestemmiato come non pochi per 1 vite degli SSD. :)

Poi non ne capisco l'utilizzo... a vederli così, mi pare limitata la frequenza a causa della dissipazione... le DDR5 "normali" le puoi anche raffreddare a liquido, quelle è scontato di no, poi a chi piace avere effetti luminosi (il 99%) obietterà subito che non sono RGB... l'utilità è tutta da vedere... e poi, probabilmente costerebbero più delle DDR5 "normali" ed è tutto da valutare se performassero uguale (per me no), ma ancor più incasinata sarebbe la vendita dell'usato... 2 banchi DDR li vendi comunque, quelli? Roba che se tra 1 anno facessero flop e non li produrrebbe più nessuno, ti ritroveresti una mobo morta. Non mi meraviglia che AMD non lo utilizzi, chi si prenderebbe una mobo che starebbe sul mercato per altri 4 anni con quel supporto per memorie che potrebbe scomparire tra 1 anno?
Posso capirlo sul mobile (ma basterà arrivare al 2nm per avere tutto dentro la CPU), ma su mobo desktop a mio parere sono perfette, ma per essere inutili.

CtrlAltSdeng!
06-06-2024, 08:16
Di hardware ci capisco poco e niente perché non è il mio mestiere però a pelle pare roba da notebook.
A me mancano i bei tempi degli otto stock di RAM, questi mi fanno un modulino sc@gazzato di sbiego sulla mobo, dai su fate i bravi. Piuttosto mettetemi 256GB di RAM a frequenze e latenze decenti, no questi modulini alla "think different".

Mi rendo conto che il mio commento è abbastanza trash ma secondo me molti di voi lo avranno pensato. xD

è un nuovo form factor pensato per il mobile :stordita:

punto

paolo.oliva2
06-06-2024, 08:18
https://www.amd.com/en/products/processors/consumer/ryzen-ai.html

Sul sito ufficiale 5 minuti fa (AI)

paolo.oliva2
06-06-2024, 08:37
Ci sono dei rumor... che ci potrebbe essere una sorpresa tra i Zen5 65W TDP e quelli a 170W TDP... perchè si continua a far vedere le prestazioni grafiche dei modelli 7900X/7950X e non dei 9700X (che dovrebbero essere superiori?)

Inoltre si sottolinea che Zen5 ha ridotto le latenze inter-chiplet, infatti per giocare il 7900X/7900X3D non era consigliato per i chiplet limitati a X6/12TH... mentre questo non pare succedere con Zen5.

A seguito questi risultati da prendere con le pinze, ma se fossero veri, un 13900K @5,5GHz core P in CPU limit e 171 FPS vs un 9900X che arriva a 229... quale sarà il risultato dei 3D? Si dice che con Zen5 3D diminuirà la differenza di clock massima tra 3D e X.

https://i.ibb.co/qjDJJ09/1.jpg (https://ibb.co/xL2FFmG)

https://i.ibb.co/8zD6bZd/2.jpg (https://ibb.co/FsbgXT0)

Gyammy85
06-06-2024, 08:38
Ah, si, intendevi quelle, ma è roba minima: un po' di IA gira anche sulle cpu, pure intel quando fa il conteggio totale somma Npu+Gpu+Cpu, ma non sono unità dedicate, da sole hanno prestazioni ridicole.

Si beh, noi vogliamo performance :sofico: , i risparmi sul consumo lasciali al mobile :D

Non credo servano necessariamente unità dedicate, le perf come si misurano realmente? Ci sto capendo poco e niente, e credo non solo io

Gyammy85
06-06-2024, 08:46
Ci sono dei rumor... che ci potrebbe essere una sorpresa tra i Zen5 65W TDP e quelli a 170W TDP... perchè si continua a far vedere le prestazioni grafiche dei modelli 7900X/7950X e non dei 9700X (che dovrebbero essere superiori?)

Inoltre si sottolinea che Zen5 ha ridotto le latenze inter-chiplet, infatti per giocare il 7900X/7900X3D non era consigliato per i chiplet limitati a X6/12TH... mentre questo non pare succedere con Zen5.

A seguito questi risultati da prendere con le pinze, ma se fossero veri, un 13900K @5,5GHz core P in CPU limit e 171 FPS vs un 9900X che arriva a 229... quale sarà il risultato dei 3D? Si dice che con Zen5 3D diminuirà la differenza di clock massima tra 3D e X.

https://i.ibb.co/qjDJJ09/1.jpg (https://ibb.co/xL2FFmG)

https://i.ibb.co/8zD6bZd/2.jpg (https://ibb.co/FsbgXT0)

Come al solito questi confronti alla meno peggio presentano le solite pecche da damage control

1) tiriamo fuori l'intel k a 10 ghz prossimo alla fusione vs lo stock amd

2) tiriamo in ballo intel in un gioco dove possibilmente andava +30 fps su un 7950x non 3d

3) sia mai che lo confrontiamo col 7950X

4) la framegen al massimo sgrava la cpu dato che è fatto per quello, poi se fosse con la framegen farebbe 500 fps, altro che 229, 229 vorrebbe dire farne 120 senza

paolo.oliva2
06-06-2024, 08:58
Scusate, c'è qualche cosa che non mi torna.
Ma il 9950X ed il 9900X sono a 170W TDP o 120W?

Perchè io credevo 170W, ma se fossero a 120W, alla faccia del salto nodo (e giustificherebbe il perchè dei modelli a 65W come versione top attuale).

https://www.tomshw.it/hardware/ecco-la-prima-cpu-amd-zen-5-e-il-mostruoso-ryzen-9-9950x-2024-06-03

I quattro nuovi processori della serie Ryzen 9000 e i 5900XT / 5800XT arriveranno a luglio, ma AMD non ha ancora dato indicazioni sui prezzi. Tra questi, il Ryzen 9 9900X avrà 12 core, 24 thread e un boost clock a 5.6GHz con un TDP inferiore di 50 watt rispetto al 7900X. Il Ryzen 7 9700X disporrà invece di otto core, 16 thread e una frequenza di boost a 5.5GHz. Infine, il Ryzen 5 9600X avrà sei core e 12 thread, con una frequenza di boost massima di 5.4GHz

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9-9900x-zen-5-demo-avatar-frontier-of-pandora-game-benchmark-ryzen-9-9950x-cpu-spotted/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.ibb.co/4dDsbHb/120W-TDP.jpg (https://ibb.co/VmhHFsF)

Cambierebbe tutto... perchè il 7950X guadagna solamente +10% consumando +40% a 170W TDP, mentre il 9950X, con +16% di IPC, dovrebbe performare un +6% vs il 7950X 170W TDP, ma con un consumo del 40% inferiore, con una efficienza superiore al +50% verso la concorrenza.

La frequenza minima del 9950X è -200MHz vs quella del 7950X (4,3GHz vs 4,5GHz) ma a 120W TDP vs 170W TDP. Si tradurrebbe in -4,6% di frequenza a fronte di -41,6% di consumo (120W vs 170W)

Gyammy85
06-06-2024, 09:10
Scusate, c'è qualche cosa che non mi torna.
Ma il 9950X ed il 9900X sono a 170W TDP o 120W?

Perchè io credevo 170W, ma se fossero a 120W, alla faccia del salto nodo.

https://www.tomshw.it/hardware/ecco-la-prima-cpu-amd-zen-5-e-il-mostruoso-ryzen-9-9950x-2024-06-03



https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9-9900x-zen-5-demo-avatar-frontier-of-pandora-game-benchmark-ryzen-9-9950x-cpu-spotted/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.ibb.co/4dDsbHb/120W-TDP.jpg (https://ibb.co/VmhHFsF)

Sul sito AMD riportano 170 watt, comunque il 7700x boosta a 5,4 ghz e sta a 105 watt, il 9700x arriva a 5,5 ghz con tdp 65 watt, direi che il salto si vede tutto, anche se salto non è perché non sono a 3 ma a 4 nm

Ubro92
06-06-2024, 09:16
è un nuovo form factor pensato per il mobile :stordita:

puntoSono pensate sia per desktop che mobile.Guarda, per il sottoscritto che ha un utilizzo limitato della mano destra causa incidente, rappresenterebbe un gigantesco problema le 4 viti da fissare, ho bestemmiato come non pochi per 1 vite degli SSD. :)

Poi non ne capisco l'utilizzo... a vederli così, mi pare limitata la frequenza a causa della dissipazione... le DDR5 "normali" le puoi anche raffreddare a liquido, quelle è scontato di no, poi a chi piace avere effetti luminosi (il 99%) obietterà subito che non sono RGB... l'utilità è tutta da vedere... e poi, probabilmente costerebbero più delle DDR5 "normali" ed è tutto da valutare se performassero uguale (per me no), ma ancor più incasinata sarebbe la vendita dell'usato... 2 banchi DDR li vendi comunque, quelli? Roba che se tra 1 anno facessero flop e non li produrrebbe più nessuno, ti ritroveresti una mobo morta. Non mi meraviglia che AMD non lo utilizzi, chi si prenderebbe una mobo che starebbe sul mercato per altri 4 anni con quel supporto per memorie che potrebbe scomparire tra 1 anno?
Posso capirlo sul mobile (ma basterà arrivare al 2nm per avere tutto dentro la CPU), ma su mobo desktop a mio parere sono perfette, ma per essere inutili.Devi informati meglio, innanzitutto le piste sono lunghe la metà, quindi molto più corte e vicine alla CPU, ciò migliora la latenza e probabilmente permette di spingerle anche più in alto...

Lato dissipazione, dovrebbe essere anche meglio, dato che ci schiaffi sopra tutto un blocco di alluminio o eventualmente se liquidi un waterblock.

Sulle difficoltà di montaggio siamo ai livelli di un nvme, quindi nulla di che, ti risparmi anche problemi con eventuali dissipatori ad aria più grossi.

Il difetto vero e proprio é che trattandosi di uno standard nuovo, i prezzi potrebbero non essere competitivi per mobo e RAM.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Gyammy85
06-06-2024, 09:23
Sono pensate sia per desktop che mobile.Devi informati meglio, innanzitutto le piste sono lunghe la metà, quindi molto più corte e vicine alla CPU, ciò migliora la latenza e probabilmente permette di spingerle anche più in alto...

Lato dissipazione, dovrebbe essere anche meglio, dato che ci schiaffi sopra tutto un blocco di alluminio o eventualmente se liquidi un waterblock.

Sulle difficoltà di montaggio siamo ai livelli di un nvme, quindi nulla di che, ti risparmi anche problemi con eventuali dissipatori ad aria più grossi.

Il difetto vero e proprio é che trattandosi di uno standard nuovo, i prezzi potrebbero non essere competitivi per mobo e RAM.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Le viti vanno bene quando la roba è nuova bella lucida e precisa, i guai cominciano quando gli anni passano e la roba si gonfia e si piega, buttiamo via tutto?
Cambiare le cose che funzionano più che bene è solo dannoso, vedi connettori vga sciolti quando un volgarissimo pcie che sta in giro da vent'anni è sempre andato alla grande pure con 400 watt di carico

paolo.oliva2
06-06-2024, 09:24
Sul sito AMD riportano 170 watt, comunque il 7700x boosta a 5,4 ghz e sta a 105 watt, il 9700x arriva a 5,5 ghz con tdp 65 watt, direi che il salto si vede tutto, anche se salto non è perché non sono a 3 ma a 4 nm

però la frequenza massima turbo dipende del PP ed è disgiunta dal consumo, in quanto 2-3 e fino a 4 core in turbo alla frequenza max non saranno mai limitati dal TDP, foss'anche a 45W TDP.

In questo caso è più rappresentativa la frequenza minima dichiarata, il cui salto sarebbe davvero enorme... perchè -4,5% in meno di frequenza a fronte di un >-40% di consumo...

Quello che mi viene da ipotizzare, è che i modelli 9900X/9950X hanno un TDP garantito fino a 170W, ma a def sarebbero dei 120W, mentre il 9700X è un 65W TDP, probabilmente occabile, ma non garantito.

Ora tutto sta ad aspettare le rece... per capire la relazione tra performances e TDP, perchè potremmo avere 170W TDP con +16% di IPC (che è l'idea attuale) ma che potrebbe anche essere a 120W TDP (e non 170) e con un circa 70W di burro sfruttabili.

paolo.oliva2
06-06-2024, 09:28
Sono pensate sia per desktop che mobile.Devi informati meglio, innanzitutto le piste sono lunghe la metà, quindi molto più corte e vicine alla CPU, ciò migliora la latenza e probabilmente permette di spingerle anche più in alto...

Lato dissipazione, dovrebbe essere anche meglio, dato che ci schiaffi sopra tutto un blocco di alluminio o eventualmente se liquidi un waterblock.

Sulle difficoltà di montaggio siamo ai livelli di un nvme, quindi nulla di che, ti risparmi anche problemi con eventuali dissipatori ad aria più grossi.

Il difetto vero e proprio é che trattandosi di uno standard nuovo, i prezzi potrebbero non essere competitivi per mobo e RAM.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Vedremo questo nuovo standard se prenderà piede nel desktop, dopo che tutti gli utendi saranno informati meglio. Mi posso sbagliare ma mi pare la solita novità gonfiata tanto e utile poco per mungere.

Per la dissipazione... non vedo l'ancoraggio per un dissi... che faresti? I buchi col trapano nella mobo o la colla sul dissipatore standard? Qual'ora farebbero una dissipazione alternativa, che costi avrebbe? Per me non ha senso...
Torniamo al discorso precedente... solo mobo Intel e non AMD, io ci vedo una riflessione degli OEM se utile per AMD o meno e non una evoluzione tecnica esclusiva per Intel.
Ora... se chi va di Intel se ne fotte se la mobo dura 1 anno o 2 e invece chi va di AMD gli interessa se dura 3 anni o 7, mi pare ovvia la decisione degli OEM che se applicato alle mobo Intel desktop, qualcuno da mungere lo trovano certamente (sono figo, sono uno dei pochi ad averlo), e su una durata mobo di 2 anni, non gliene frega una tozza perchè comunque vada, la mobo comunque la cambierà presto, molto diverso per l'approccio cliente ad AMD... a cui non fregherà nulla dello 0,0001 ns in meno per la pista più corta e quei soldi (risparmiati) li terrà per l'ultimo upgrade CPU e DDR5 su AM5.
Se invece fosse per l'utilizzo per una memoria esclusiva video, da inglobare con un APU, la vedrei bene.

Felice di sbagliarmi...

Ubro92
06-06-2024, 09:30
Le viti vanno bene quando la roba è nuova bella lucida e precisa, i guai cominciano quando gli anni passano e la roba si gonfia e si piega, buttiamo via tutto?

Cambiare le cose che funzionano più che bene è solo dannoso, vedi connettori vga sciolti quando un volgarissimo pcie che sta in giro da vent'anni è sempre andato alla grande pure con 400 watt di caricoQuesto problema allora c'è l'hai anche con i dissipatori, nvme, slot pcie...

Comunque, le viti dovrebbero essere una soluzione temporanea, si era parlato di installarle semplicemente con la pressione.

MSI al computex ha presentato alcune soluzioni che eliminano le viti anche per gli nvme.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Gyammy85
06-06-2024, 09:38
però la frequenza massima turbo dipende del PP ed è disgiunta dal consumo, in quanto 2-3 e fino a 4 core in turbo alla frequenza max non saranno mai limitati dal TDP, foss'anche a 45W TDP.

In questo caso è più rappresentativa la frequenza minima dichiarata, il cui salto sarebbe davvero enorme... perchè -4,5% in meno di frequenza a fronte di un >-40% di consumo...

Quello che mi viene da ipotizzare, è che i modelli 9900X/9950X hanno un TDP garantito fino a 170W, ma a def sarebbero dei 120W, mentre il 9700X è un 65W TDP, probabilmente occabile, ma non garantito.

Ora tutto sta ad aspettare le rece... per capire la relazione tra performances e TDP, perchè potremmo avere 170W TDP con +16% di IPC (che è l'idea attuale) ma che potrebbe anche essere a 120W TDP (e non 170) e con un circa 70W di burro sfruttabili.

Tanto la cpu al base clock non ci va mai, a stock+pbo che è l'impostazione normale il limite di potenza c'è sempre, probabilmente 5,5 ghz è lo sweet spot d zen 5

paolo.oliva2
06-06-2024, 10:24
Tanto la cpu al base clock non ci va mai, a stock+pbo che è l'impostazione normale il limite di potenza c'è sempre, probabilmente 5,5 ghz è lo sweet spot d zen 5

Si, si...

La differenza potrebbe essere di un margine superiore, perchè (se la memoria non mi inganna) Zen3 aveva si +19% di IPC su Zen2, però il 5950X perdeva in frequenza massima MT sotto carico 100% sul 3950X, perchè, ovviamente, a parità di silicio (pur sempre 7nm TSMC) l'aumento di IPC permetteva si una efficienza migliore a parità di prestazione, ma comportava comunque un aumento dei consumi per via dell'IPC maggiore a parità di frequenza, e quindi una diminuzione della frequenza massima a parità di consumo.

Con Zen5 abbiamo si un aumento di IPC del 16% vs 19% di Zen3, ma contemporaneamente abbiamo un aumento di efficienza silicio nel passaggio 5nm a 4nm... che parrebbe poter garantire le stesse frequenze allo stesso consumo, quindi il +16% di IPC parrebbero completamente usufruibili.

Mi pare che il 5950X a def garantisse un +10% di prestazione MT vs 3950X appunto perchè stesso silicio, quindi dal +19% di IPC si passava al +10% di performances reale. Con Zen5 si potrebbe avere un 16% di IPC ma completamente sfruttabili grazie al salto al 4nm, e non è da escludere anche un aumento delle frequenze massime MT a parità di consumo... quindi se (SE) il 7950X ~5,350GHz a 230W, potremmo anche avere 9950X ~5,4-5,5GHz a 230W, che si sommerebbe al +16% di IPC. Ovviamente +2/+2,5% di frequenza non è che stravolgerebbe il tutto, ma permetterebbe comunque di arrivare al ~+20%, che sarebbe di tutto rispetto.
Poi l'incremento prestazionale di Zen5 si deve anche rapportare alla concorrenza... è ovvio che se un Arrow totalizzerà un +10%, un Zen5 a +15% sarebbe comunque ottimo e stra-ottimo a +20%, totalmente diverso con un Arrow a +30%.
Una indicazione potrebbe venire dai tempi di commercializzazione di Arrow... perchè la fine dei lavori e inizio di produzione volumi di Arrow sarà strettamente legata al confronto IPC/frequenze = prestazioni di Arrow su Zen5, dove evidentemente Intel è attualmente in fase di affinamento (> IPC e > frequenze silicio), con il massimo sforzo di arrivare in commercio il prima possibile... ovviamente sempre con un occhio alla condizione Arrow = Zen5, nel limite del possibile. Speriamo che la differenza non sia tale da obbligare uno step ulteriore, nel qual caso almeno +90 giorni. Io non ho seguito Intel, ma per quel che ho visto, mi è sembrato tanta pompa magna di Arrow vs Meteor e Raptor sul mobile, ma assenza completa di Arrow desktop vs 14900K Raptor, il che non mi pare un gran bel segnale.

paolo.oliva2
06-06-2024, 15:51
Mi sono un attimo informato su cosa ha dichiarato la concorrenza... :sofico:

https://i.ibb.co/HD5BdJ4/Lion-Cove.jpg (https://ibb.co/7Jsj49C)

La fonte è Intel quindi ufficiale.

Quindi Lunar dovrebbe essere una evoluzione architetturale di Arrow (il massimo IPC) sul PP silicio più evoluto (Intel1.8).

Ora, se Lunar arriverebbe a +14% di IPC su Meteor e dal +10/+18% di efficienza di Intel 1.8 vs Intel4... sarebbe tutto qua l'incremento prestazionale architetturale, ivi compreso il salto da Intel4 a Intel1.8?

Visto che Arrow + Intel2 dovrebbero avere <IPC ed un silicio Intel2 meno efficiente di Intel1.8, comprendo perchè AMD abbia prodotto Zen5 sul 4nm, farlo sul 3nm sarebbe stato un enorme spreco di soldi, perchè Zen5 avrebbe un incremento superiore di IPC in primis, ed il 4nm dovrebbe essere addirittura più efficiente di Intel 1.8 all'iISO-frequenza e di un'enormità più efficiente a >5GHz.

Se non ci sono errori di interpretazione da parte mia (mi viene il dubbio visto che l'aspettativa di Intel1.8 era quella di competere con il 3nm TSMC e batterlo, non certo perdere con il 4nm TSMC), Intel1.8 è solamente un numeretto se alla fine a TSMC basterebbe il 4nm per stare davanti... e la vedo molto male per Arrow... perchè non riesco a vedere 1 solo motivo per il quale un cliente dovrebbe rinunciare ad AM5+Zen5 disponibile ed aspettare mesi per Arrow.

sbaffo
06-06-2024, 16:01
https://www.amd.com/en/products/processors/consumer/ryzen-ai.html

Sul sito ufficiale 5 minuti fa (AI)
Solo prodotti mobile con AI, CVD.
Nemmeno gii 8000G fissi.

Perchè? :muro:

dav1deser
06-06-2024, 16:03
Solo prodotti mobile con AI, CVD.

Perchè? :muro:

Perchè una GPU discreta è molto meglio delle attuali NPU.

sbaffo
06-06-2024, 16:16
Perchè una GPU discreta è molto meglio delle attuali NPU.
però, correggetemi se sbaglio, non fanno proprio le stese cose. L'ai è un mare magno, le Gpu fanno bene certe cose, le npu altre, mi pare eh.
Altrimenti perchè intel avrebbe messo la npu sui processori per pc fisso?

WarSide
06-06-2024, 16:34
però, correggetemi se sbaglio, non fanno proprio le stese cose. L'ai è un mare magno, le Gpu fanno bene certe cose, le npu altre, mi pare eh.

Ehm, no.

I calcoli sono sempre FP8 / FP16. Calcoli per cui le GPU sono perfette. Non è che moltiplicazioni, addizioni e divisioni sono razziste e prediligono le NPU alle GPU :asd:

Asgard2022
06-06-2024, 16:40
Ehm, no.

I calcoli sono sempre FP8 / FP16. Calcoli per cui le GPU sono perfette. Non è che moltiplicazioni, addizioni e divisioni sono razziste e prediligono le NPU alle GPU :asd:

Esatto! dai... la base almeno saperla! :sofico:

sbaffo
06-06-2024, 17:10
Ehm, no.

I calcoli sono sempre FP8 / FP16. Calcoli per cui le GPU sono perfette. Non è che moltiplicazioni, addizioni e divisioni sono razziste e prediligono le NPU alle GPU :asd: avevo aggiunto una cosa dopo che mi hai quotato:

Allora perchè intel ha messo la npu sui processori per pc fisso?

WarSide
06-06-2024, 17:26
Altrimenti perchè intel avrebbe messo la npu sui processori per pc fisso?

Perché così anche il pc che usa l'impiegato delle poste potrà usare "Clippy AI" facendo parte del processing stupido offline per poi usare i server di Ms per fare la parte di inferenza pesante. Inoltre ci sono alcuni programmi che, usando OpenVINO, sfruttano la NPU per fare offload di alcuni calcoli.

L'aggiunta della NPU è un po' come l'aggiunta della logica per quicksync. Cercano di fare quello che possono con l'hw che hanno a disposizione.

sbaffo
06-06-2024, 17:37
Perché così anche il pc che usa l'impiegato delle poste potrà usare "Clippy AI" facendo parte del processing stupido offline per poi usare i server di Ms per fare la parte di inferenza pesante. Inoltre ci sono alcuni programmi che, usando OpenVINO, sfruttano la NPU per fare offload di alcuni calcoli.

L'aggiunta della NPU è un po' come l'aggiunta della logica per quicksync. Cercano di fare quello che possono con l'hw che hanno a disposizione.
Ok, il paragone con quicksync è chiaro, anche se le gpu moderne hanno comunque un encoder dedicato, non usano la forza bruta, o almeno non solo quella.

Mi ricordavo di un utente che usava la npu per l'audio, dove le latenze sono importanti più che la forza bruta, ma non ricordo se poteva ovviare con una gpu, mi pare di no.

WarSide
06-06-2024, 17:51
Ok, il paragone con quicksync è chiaro, anche se le gpu moderne hanno comunque un encoder dedicato, non usano la forza bruta, o almeno non solo quella.

Mi ricordavo di un utente che usava la npu per l'audio, dove le latenze sono importanti più che la forza bruta, ma non ricordo se poteva ovviare con una gpu, mi pare di no.

Io scommetto di si invece (es. https://www.nvidia.com/en-us/on-demand/session/gtcspring22-s41841/ ).

Ma tutto sta a come i sw implementano le funzionalità. Senza contare che, se non ti servono chissà quanti TOPS, magari la NPU è più che abbastanza e ti risparmi di comprare una gpu. Questo discorso è ancora più importante quando si parla di ultrabook.

paolo.oliva2
06-06-2024, 18:15
https://www.asrock.com/microsite/aiquickset/index.asp

Qui c'è il supporto AI per Zen7000 + vga 7000, e tutto il software scaricabile.

https://i.ibb.co/JkDXfzt/AI1.jpg (https://ibb.co/dK8ndQM)

https://i.ibb.co/7jrjKF9/AI2.jpg (https://ibb.co/34S4cHJ)

https://i.ibb.co/V0GkFXB/AI3.jpg (https://ibb.co/kVTPLYc)

paolo.oliva2
06-06-2024, 18:27
Io scommetto di si invece (es. https://www.nvidia.com/en-us/on-demand/session/gtcspring22-s41841/ ).

Ma tutto sta a come i sw implementano le funzionalità. Senza contare che, se non ti servono chissà quanti TOPS, magari la NPU è più che abbastanza e ti risparmi di comprare una gpu. Questo discorso è ancora più importante quando si parla di ultrabook.

Si, quoto.

Io ancora ci ho capito poco... ma per quel poco mi pare che per i PC da casa/portatili sia tanto marketing e poca sostanza. Si, ci sono funzioni dove l'NPU fa la differenza, ma ti fanno credere che una CPU con l'NPU sia chissà cosa mentre....

Aggiungo questo link

https://news-mynavi-jp.translate.goog/article/20240606-2960317/?_x_tr_sl=ja&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

L'IOD di Zen5 è lo stesso di Zen4, non c'è l'NPU perchè nel desktop sarà demandato alla VGA discreta.

paolo.oliva2
07-06-2024, 06:09
Le schede madri AMD X870E e X870 debutteranno dopo il lancio della CPU Ryzen 9000

Ma le nuove schede madri non sono realmente necessarie, perché i nuovi chipset non offrono miglioramenti o innovazioni significativi. Anche se i processori Ryzen 9000 dovrebbero consentire un clock di memoria più elevato, il controller di memoria e il layout della scheda madre giocano un ruolo più importante qui rispetto al chipset.

Leggasi, il chipset nuovo potenzia l'I/O della mobo, per tutto il resto (DDR5) ci pensa Zen5.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-x870e-x870-motherboards-debut-after-ryzen-9000-cpu-launch/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

paolo.oliva2
07-06-2024, 07:11
Perdita di benchmark dell'APU AMD Ryzen AI 9 HX 370: 12-core 20% più veloce in multi-threading, prestazioni della GPU "Radeon 890M" più veloci del 40% rispetto all'8945HS

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-ai-9-hx-370-apu-benchmarks-leak-20-percent-faster-multi-thread-40-percent-faster-gpu-performance/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Questo nonostante la frequenza massima pare sia stata "ridotta" a 4,2GHz anzichè 5,1GHz, cioè alla frequenza massima pare dei Zen5C.

L'APU AMD Ryzen AI 9 HX 370 fa parte della famiglia Ryzen AI 300 "Strix Point" e presenta un chip a 12 core e 24 thread che presenta una configurazione a quattro Zen 5 e otto Zen 5C. Questo chip funziona con boost clock fino a 5,1 GHz, offre 36 MB di cache (24 MB L3 + 12 MB L2), e l'iGPU Radeon 890M con 16 unità di calcolo o 1024 core. Quindi, rispetto al precedente fiore all'occhiello, il Ryzen 9 8945HS, ottieni il 50% in più di core/thread, il 33,3% in più di unità di calcolo e 3,12 volte le prestazioni della NPU, il che rappresenta un grande guadagno gen-over-gen

Venendo al leak di Geekbench, sembra che stiamo guardando un primo campione considerando che mentre corrisponde al clock di base di 2,0 GHz, il file di registro mostra un boost clock di circa 4,2 GHz che è inferiore alla frequenza di clock massima di 5,1 GHz.

Secondo me l'hanno bloccato a 4,2GHz per far vedere che i core Zen5C arrivano a @4,2GHz... :D, perchè facendo la conta i 4GHz vengono superati 20 volte e i core Zen5 sono 8 = 16TH, quindi vuol dire che almeno 2 core Zen5C hanno superato i 4GHz.
Comunque impressionante il confronto a parità di core-count ibrido tra AMD ed Intel... AMD ha 8TH in più, un IPC superiore di un filo nei core P ma di tanto nei core C, frequenze superiori e maggiore efficienza.

La mia impressione è che AMD stia giocando con i bench, nel senso che giorno dopo giorno aumenteranno i riusultati.

paolo.oliva2
07-06-2024, 07:49
COMPUTEX TAIPEI 2024 - ASRock, scheda madre Taichi di prossima generazione con tutte le porte USB Type-C sul pannello posteriore

Per AMD non ci sono potenziamenti di alimentazione nelle mobo con chip-set nuovi.

Per Intel si arriva a 33 fasi con VRM da 110A. :eek: :confused: Ma quanto consumerà Arrow?

https://news-mynavi-jp.translate.goog/article/20240607-2961040/?_x_tr_sl=ja&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

CtrlAltSdeng!
07-06-2024, 08:01
Vai uscite uscite nuove inutili mobo che abbassate le vecchie eheheheheeheh

ghiltanas
07-06-2024, 08:04
ma per il successore dello z1 extreme hanno detto nulla? :stordita:

è quello che mi interessa di più per vedere la prossima gen di handheld

SnobWatch
07-06-2024, 08:41
Le schede madri AMD X870E e X870 debutteranno dopo il lancio della CPU Ryzen 9000



Leggasi, il chipset nuovo potenzia l'I/O della mobo, per tutto il resto (DDR5) ci pensa Zen5.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-x870e-x870-motherboards-debut-after-ryzen-9000-cpu-launch/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Beh in realtà parla anche del layout della mobo che è ugualmente molto importante

CtrlAltSdeng!
07-06-2024, 08:46
Beh in realtà parla anche del layout della mobo che è ugualmente molto importante

marketing

punto

non hanno nulla di nuovo se non qualche usb-c qui, controller usb4 la, e modalità di aggancio/sgancio rapido per ssd :asd: decisamente fuffa

Ubro92
07-06-2024, 10:03
marketing

punto

non hanno nulla di nuovo se non qualche usb-c qui, controller usb4 la, e modalità di aggancio/sgancio rapido per ssd :asd: decisamente fuffa

Semplicemente la USB4 passa da opzionale a standard, ultimamente anche alcune B650E avevano le USB4.

Anche i moduli wifi vengono aggiornati con quelli più recenti, ma in soldi spicci è un refresh, l'unico pro è che potrebbero far svalutare la serie precedente e quindi trovarle a prezzi migliori.

X870 è praticamente una B650E, in pratica hanno tolto di mezzo le x670 lisce che erano insensate, e x870E riprende la stessa struttura delle X670E con 2xPromotory21.

Più in la dovrebbero presentare anche le B850 che credo avrà giusto qualche connettività in meno, tipo USB4 opzionale, meno porte USB... ma dovrebbe basarsi sullo stesso chipset di x870 quindi dovrebbero garantire anche il pcie 5.0x16 per la gpu, credo sarà speculare alle attuali B650E ma con più opzioni entry level.

B840 da quanto ho capito sarà un B650 ulteriormente castrato, non supporta l'OC come le A620, ma dovrebbe avere più linee di quest'ultimo, sempre in 4.0.

paolo.oliva2
07-06-2024, 10:16
Beh in realtà parla anche del layout della mobo che è ugualmente molto importante
Si, è ovvio che mobo uscite nel 2022 non possano avere le novità del 2024... però diventa soggettivo perchè dipende da ciò che hai... esembio nella mia X670E da 250€ ho 1 USB4 da 40Gb/s e le nuove da 100... ma il massimo che ho USB sono i SATA III da 250MB/s, che non arrivano manco a 3Gb/s.
Il WIFI7 non so che vantaggi possa dare, il BT 5.4 idem, la lan resta 2,5Gb. Non uso SSD PCI5, come VGA ho una 12CU...

Se dovessi acquistare un sistema AM5 ora, nella mia condizione, sarei portato ad acquistare una mobo AM5 nuova versione, ma in realtà sarebbe meglio una vecchia risparmiando dei soldi, perchè considerando che AM5 arriverà sino a 2027 compreso, ci sarà la V3 e forse pure V4... come I/O sarà vecchia la mia tanto quanto le nuove. Se AM5 farà la stessa vita di AM4, meglio prendere l'ultima versione AM5 per farci altre 2 anni e amen.

Qua sono arrivati a 9000 su una X670E e con un 8700G... (non è un OC, sono le nuove top di Geil)

https://i.ibb.co/yBb9dC0/9000-8700-G.jpg (https://imgbb.com/)

https://wccftech-com.translate.goog/geil-ddr5-memory-up-to-8600-mtps-camm2-lpcamm2-cudimm-csodimm/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Io trovo un attimo inverosimile che un 8700G Zen4 possa arrivare ad un IF 3GHz e Zen5 che si fermi a 2,4GHz... vedremo.

Cutter90
07-06-2024, 10:21
Beh in realtà parla anche del layout della mobo che è ugualmente molto importante

Cioè, il layout di una mobo è importante? :doh:
Quanto il colore circa :D

RoUge.boh
07-06-2024, 10:47
Cioè, il layout di una mobo è importante? :doh:
Quanto il colore circa :D

Se ci pensi hanno fatto la linea white che cosa di più per "attirare" anche sulla bellezza.

tutto è marketing:D

Cutter90
07-06-2024, 10:53
Se ci pensi hanno fatto la linea white che cosa di più per "attirare" anche sulla bellezza.

tutto è marketing:D

Si ma è importante.... per le aziende. Mica per noi :D :stordita:

Ubro92
07-06-2024, 10:56
Se ci pensi hanno fatto la linea white che cosa di più per "attirare" anche sulla bellezza.

tutto è marketing:D

Vabbè ci sono sempre state, alla fine quando assembli la build lo fai anche in base ai tuoi gusti estetici.

Se vuoi farti la build bianca abbini tutto: case, dissipatore, mobo persino l'alimentatore se visibile.

SnobWatch
07-06-2024, 12:33
Cioè, il layout di una mobo è importante? :doh:
Quanto il colore circa :D

io di hw ci capisco poco ma almeno me ne rendo conto,
tu proprio che parli di HW come se parlassi di pallone :sofico:

il layout della mobo è importante quasi quanto l'IMC si.
se non hai un buon layout, le memorie non salgono.

ti dice niente perchè si parla di SR, DPC e mobo dual dimm vs 4 dimm.

non ci vuole uno scienziato per capire che far viaggiare qualcosa a 8 o 10 mt/s su un PCB è un'impresa titanica che può essere inficiata dalla qualunque.

SnobWatch
07-06-2024, 12:35
Si, è ovvio che mobo uscite nel 2022 non possano avere le novità del 2024... però diventa soggettivo perchè dipende da ciò che hai... esembio nella mia X670E da 250€ ho 1 USB4 da 40Gb/s e le nuove da 100... ma il massimo che ho USB sono i SATA III da 250MB/s, che non arrivano manco a 3Gb/s.
Il WIFI7 non so che vantaggi possa dare, il BT 5.4 idem, la lan resta 2,5Gb. Non uso SSD PCI5, come VGA ho una 12CU...

Se dovessi acquistare un sistema AM5 ora, nella mia condizione, sarei portato ad acquistare una mobo AM5 nuova versione, ma in realtà sarebbe meglio una vecchia risparmiando dei soldi, perchè considerando che AM5 arriverà sino a 2027 compreso, ci sarà la V3 e forse pure V4... come I/O sarà vecchia la mia tanto quanto le nuove. Se AM5 farà la stessa vita di AM4, meglio prendere l'ultima versione AM5 per farci altre 2 anni e amen.

Qua sono arrivati a 9000 su una X670E e con un 8700G... (non è un OC, sono le nuove top di Geil)

https://i.ibb.co/yBb9dC0/9000-8700-G.jpg (https://imgbb.com/)

https://wccftech-com.translate.goog/geil-ddr5-memory-up-to-8600-mtps-camm2-lpcamm2-cudimm-csodimm/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Io trovo un attimo inverosimile che un 8700G Zen4 possa arrivare ad un IF 3GHz e Zen5 che si fermi a 2,4GHz... vedremo.

la speranza è che i produttori abbiano pensato al futuro sulle "vecchie mobo".
certo è che pensare al futuro senza avere moduli da testare non è nemmeno facile, soprattutto in un mondo dove a malapena testano quello che hanno sottomano.

magari ci va di cul@, magari no, stiamo a vedere :)

mikael84
07-06-2024, 12:35
io di hw ci capisco poco ma almeno me ne rendo conto,
tu proprio che parli di HW come se parlassi di pallone :sofico:

il layout della mobo è importante quasi quanto l'IMC si.
se non hai un buon layout, le memorie non salgono.

ti dice niente perchè si parla di SR, DPC e mobo dual dimm vs 4 dimm.

non ci vuole uno scienziato per capire che far viaggiare qualcosa a 8 o 10 mt/s su un PCB è un'impresa titanica che può essere inficiata dalla qualunque.

Evitiamo frecciatine...;)

Cutter90
07-06-2024, 13:15
io di hw ci capisco poco ma almeno me ne rendo conto,
tu proprio che parli di HW come se parlassi di pallone :sofico:

il layout della mobo è importante quasi quanto l'IMC si.
se non hai un buon layout, le memorie non salgono.

ti dice niente perchè si parla di SR, DPC e mobo dual dimm vs 4 dimm.

non ci vuole uno scienziato per capire che far viaggiare qualcosa a 8 o 10 mt/s su un PCB è un'impresa titanica che può essere inficiata dalla qualunque.

Guarda che lo so che la vicinanza delle memorie è importante. Ma non è che mo hanno trovato il sacro grall. E' una cosa che si sa da sempre. E non credo che i produttori le abbiano messe distanti apposto: ego sotto questo aspetto è già stato fatto il possibile. Se anche fosse possibile avvicinare qualcosa porterà a risultati quasi irrilevanti dato che è una cosa "banale" e si presume con in 30 anni di mobo i produttori siano già arrivati a ottimizzare gli spazi. lo so io, figuriamoci se non lo sanno loro da sempre.

ionet
07-06-2024, 13:23
il layout ormai e' ottimizzato da anni, se rimane qualcosa e' piu' per estetica
se si vuole migliorare ulteriormente non rimane altro che cambiare paradigma

un po come portare i cavi nella parte retrostante o le criticate camm, che a dispetto dei contro servono anche per ridurre spazio/collegamenti dalla cpu(minor latenze piu' velocita')
in futuro potrebbero portare nel retro anche le camm, adiacenti ai lati della cpu

Cutter90
07-06-2024, 13:29
il layout ormai e' ottimizzato da anni, se rimane qualcosa e' piu' per estetica
se si vuole migliorare ulteriormente non rimane altro che cambiare paradigma

un po come portare i cavi nella parte retrostante o le criticate camm, che a dispetto dei contro servono anche per ridurre spazio/collegamenti dalla cpu(minor latenze piu' velocita')
in futuro potrebbero portare nel retro anche le camm, adiacenti ai lati della cpu

Esattamente. Serve qualcosa di davvero "rivoluzionario" per fare la differenza in questo senso

Ubro92
07-06-2024, 13:36
Guarda che lo so che la vicinanza delle memorie è importante. Ma non è che mo hanno trovato il sacro grall. E' una cosa che si sa da sempre. E non credo che i produttori le abbiano messe distanti apposto: ego sotto questo aspetto è già stato fatto il possibile. Se anche fosse possibile avvicinare qualcosa porterà a risultati quasi irrilevanti dato che è una cosa "banale" e si presume con in 30 anni di mobo i produttori siano già arrivati a ottimizzare gli spazi. lo so io, figuriamoci se non lo sanno loro da sempre.

A parte lo standard CAMM2 che dovrebbe quasi dimezzare la distanza delle piste, per le normali ram DDR5 non vedo grandi rivoluzioni su x870/x870e, le mobo saranno sempre strutturate in Daisy Chain e non leggo di nessun cambiamento particolare sulla lunghezza delle piste.

La cosa più innovativa forse, è il design DIY introdotto da MSI, che elimina le viti.

Vedremo quando usciranno, ma non credo cambierà molto sull'OC delle ram tra un 9000 montato su chipset 600 e lo stesso su chipset 800

Gran parte del muro lo fa l'IMC, seguito da bios e qualità della mobo.

sbaffo
07-06-2024, 14:12
Io scommetto di si invece (es. https://www.nvidia.com/en-us/on-demand/session/gtcspring22-s41841/ ).

Ma tutto sta a come i sw implementano le funzionalità. Senza contare che, se non ti servono chissà quanti TOPS, magari la NPU è più che abbastanza e ti risparmi di comprare una gpu. Questo discorso è ancora più importante quando si parla di ultrabook. Allora mi sa che mi aveva confuso la diatriba di quell'utente che era passato a intel per avere la npu per i suoi lavori. Ricordi ormai vaghi.

paolo.oliva2
07-06-2024, 15:29
Allora mi sa che mi aveva confuso la diatriba di quell'utente che era passato a intel per avere la npu per i suoi lavori. Ricordi ormai vaghi.
Quei programmi non richiedono necessariamente una CPU con NPU, perchè lavorano anche con una VGA discreta (ma compatibile, esempio la mia discreta RX6400 non lo è).

Se hai un desktop, è facile che hai una discreta che lo supporta e quindi che la CPU abbia o meno l'NPU è indifferente (nel desktop, perchè l'NPU è meno potente della VGA ma è più efficiente, nel mobile il discorso cambia se si considera importante l'efficienza).

Nel mobile, dipende dal modello. Probabilmente lui aveva un AMD APU senza VGA on-board, di conseguenza il fatto che la CPU avesse o meno l'NPU era determinante.
Cioè, se hai un mobile con una 4070 on-board, che la CPU abbia o meno l'NPU come prestazione AI (non come efficienza) non dice nulla. Però se vuoi rimanere su una fascia di prezzo mobile basso, è ovvio che la CPU Intel con NPU lo permette e quella AMD senza NPU no. Penso che questa fosse la sua situazione... quindi non aveva torto, ma comunque nella sua situazione e non generalizzando.

Comunque l'applicazione IA funziona ugualmente che hai o meno l'NPU e la VGA. Bastano anche solamente i core X86, ma ovviamente a scapito della performances.

sbaffo
07-06-2024, 16:56
Quei programmi non richiedono necessariamente una CPU con NPU, perchè lavorano anche con una VGA discreta (ma compatibile, esempio la mia discreta RX6400 non lo è).
Perchè non lo è? la serie 6000 non è vecchia, a quanto dice il sito amd ha metà delle performace ai rispetto alla serie 7000, ma ce le ha. Poca ram?

Comunque l'applicazione IA funziona ugualmente che hai o meno l'NPU e la VGA. Bastano anche solamente i core X86, ma ovviamente a scapito della performances. Si vabbè, anche su un single core funziona tutto ma ci mette ere geologiche...

Comunque sembra che gli AI pc tanto pubblicizzati siano una c@gata tremenda :D :
https://www.dday.it/redazione/49555/i-pc-copilot-servono-piu-a-microsoft-che-agli-utenti
meglio senza che sta porcata.

L'unico mio interesse per l'ai in locale, oltre alla curiosità da appassionato, è poter creare immagini senza i limiti esasperanti di MS. Ho provato qualche prompt sul loro servizio gratis, mi cassava anche roba innocua tipo "ragazza in bikini" o addirittura "nativo americano", e io che cercavo di essere inclusivo :asd:

paolo.oliva2
07-06-2024, 17:47
Perchè non lo è? la serie 6000 non è vecchia, a quanto dice il sito amd ha metà delle performace ai rispetto alla serie 7000, ma ce le ha. Poca ram?
Facendo conversione video... a me serve la compressione più alta e la VGA ha una compressione meno efficiente a pari qualità, e la mia praticamente non supporta la conversione video :oink: (la iGPU dentro Zen4 si...:mad: ma 2 CU).
Per i test che ho fatto per AI (ma non so se ho fatto giusto), la VGA non me la vedeva.
Si vabbè, anche su un single core funziona tutto ma ci mette ere geologiche...
Nel caso degli STEMS audio, non so quanto io sia più lento (anche perchè ho 16 core, mi pare ci mettessi la metà del tempo del brano o 1/3, non ricordo) ma comunque quei software prevedono il salvataggio del brano stemmato... quindi una volta codificato e salvato, credo che tra farlo con una NPU in diretta o leggerlo, il tempo sia simile. L'unico problema è che il salvataggio stem è 3X buoni come dimensione il file originale. A mio parere il tempo non è un problema... io ci ho messo 3h per i miei brani che mixo... ma lo fai lavorare di notte, quando dormi, 8h a notte, puoi codificare una casa discografica...
Comunque sembra che gli AI pc tanto pubblicizzati siano una c@gata tremenda :D :
https://www.dday.it/redazione/49555/i-pc-copilot-servono-piu-a-microsoft-che-agli-utenti
meglio senza che sta porcata.

L'unico mio interesse per l'ai in locale, oltre alla curiosità da appassionato, è poter creare immagini senza i limiti esasperanti di MS. Ho provato qualche prompt sul loro servizio gratis, mi cassava anche roba innocua tipo "ragazza in bikini" o addirittura "nativo americano", e io che cercavo di essere inclusivo :asd:
Io credo nell'IA, ma ora come ora è come dire che stampi, io con una stampante a getto d'inchiostro a casa e dall'altra la stamperia di un quotidiano :) è marketing.

Detto internos... 14900K/7950X/Zen4 3D.... di potenza ne hai anche troppa... se AMD/Intel ti vogliono vendere una nuova CPU... come te la vendono? Se il 9800X3D farà 100 FPS in più del 7800X3D, ma il 7800X3D basta ed avanza con una 4090, i 100 FPS in più come li sfrutteresti? Spendendo 2000€ ulteriori in una 5090?
Meglio farti credere che l'NPU dentro i nuovi processori è indispensabile e che sei fuori con i "vecchi".

paolo.oliva2
07-06-2024, 17:58
AMD Radeon 890M è sorprendentemente veloce nei nuovi benchmarks

https://www-club386-com.translate.goog/amd-radeon-890m-is-surprisingly-fast-in-new-benchmarks/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

ionet
07-06-2024, 18:51
nel frattempo hanno tagliato i prezzi per gli 8000G, anche su ama2on venduti dalla stessa:)

paolo.oliva2
08-06-2024, 08:25
Partendo dal presupposto che AMD non può commercializzare il 9700X a 65W TDP ad una prestazione inferiore dei 7700X a 105W, darei per scontato che Zen5 offrirà un aumento d'efficienza di almeno +40% ma sicuramente maggiore (stesso discorso, un 9700X stesse prestazioni 7700X chi lo comprerebbe?).

Il fatto che il 9950X sia 120W o 170W a def a mio parere è ininfluente (è pur sempre lo stesso silicio e quindi lo stesso aumento d'efficienza), ma assicura che comunque i 170W TDP sono possibili ANCHE con il 9950X (quello che voglio dire... un 9700X a 65W TDP poteva far pensare max un 9950X a 130W TDP, ma il fatto di esistere 170W TDP, vuol dire che comunque il silicio tiene botta a quei Watt, con che efficienza sarà tutta da vedere, ma rincuora i +100MHz di frequenza max del 9700X sul 7700X).

Ora, l'aumento di IPC c'è (+16%, ma AMD riporta da un +10% minimo ad un +35% massimo, +16% sarebbe il medio, ma se per l'utilizzo personale può arrivare al 35%, è gran cosa), l'aumento delle frequenze a parità di consumo c'è (TDP 65W vs 105W), quindi come architettura/silicio i guadagni saranno tangibili.
Rimane da capire se sarà anche divertente (OC). :sofico:

Speriamo in Panther Intel, perchè al momento, dalla presentazione ufficiale Intel, quello che se ne ricava da Lunar, è un aumento di IPC inferiore (+14% vs AMD 16%), un aumento d'efficienza a ISO-frequenza che è la metà (+20% rispetto ad AMD >+40%), perdendo pure l'HT... quindi toccherà aspettare oltre metà 2025 per Panther, e sarebbe gran cosa, perchè saremmo in linea nei tempi per un refresh Zen5.
Siamo delusi da Zen5? Sicuramente AMD avrebbe potuto fare di più... ma se sarà confermato quanto sopra su Intel, la delusione su Intel mi pare totale... sul silicio, sull'aumento IPC... una Waterloo (considerando pure l'aumento dei costi perchè una parte è pur sempre prodotta da TSMC sull'N3B, ben più costoso del 4nm/6nm TSMC utilizzato da AMD)

paolo.oliva2
08-06-2024, 09:02
TYAN presenta le piattaforme server AMD EPYC ottimizzate per le prestazioni di elaborazione dei data center e l'infrastruttura AI/HPC su larga scala

Anche per 8004.

https://www-techpowerup-com.translate.goog/323244/tyan-presents-amd-epyc-server-platforms-optimized-for-data-center-compute-performance-and-large-scale-ai-hpc-infrastructure?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
----------------------------------------------
Le GPU AMD Radeon di nuova generazione di PowerColor funzioneranno con le NPU per ridurre il consumo energetico durante il gioco

https://wccftech-com.translate.goog/powercolor-next-gen-amd-radeon-gpus-work-with-npus-reduce-gaming-power-consumption/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
----------------------------------------------
LG preoccupata per la fornitura di CPU Intel Lunar Lake, sei mesi indietro rispetto a Qualcomm e AMD

Gli altarini cominciano a spuntare.

https://wccftech-com.translate.goog/lg-concerned-about-intel-lunar-lake-cpu-supply-half-a-year-behind-qualcomm-amd/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

paolo.oliva2
08-06-2024, 09:09
nel frattempo hanno tagliato i prezzi per gli 8000G, anche su ama2on venduti dalla stessa:)

https://i.ibb.co/HG7mvYS/prezzo-7950-X.jpg (https://ibb.co/nQrh2fG)

Spedizione compresa... :doh: Io sono dubbioso circa 699$ per il 9950X... chi spenderebbe 800€ per il 9950X con un 7950X a 477€? Già sarebbe troppo 600€ per +20% prestazionale....

OrazioOC
08-06-2024, 09:39
https://i.ibb.co/HG7mvYS/prezzo-7950-X.jpg (https://ibb.co/nQrh2fG)

Spedizione compresa... :doh: Io sono dubbioso circa 699$ per il 9950X... chi spenderebbe 800€ per il 9950X con un 7950X a 477€? Già sarebbe troppo 600€ per +20% prestazionale....

Bella pensata, peccato che una cosa del genere sia già successa nel 2020 con zen 3 vs zen 2, e nonostante un misero 6c12t(5600x) costasse come un 8c16t(3700x), qui dentro ci ho trovato gente(fanboy e pure in malafede) che aveva gridato al bestbuy degli allora nuovi ryzen. :O

Fonte: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47075164#post47075164

Perchè con nvidia si notano sempre gli aumenti di listino, e quando lo fa amd sui ryzen ogni tot gen ci si mettono le fette di salame sugli occhi?

Il day1 per acquisti del genere non è mai consigliabile, e penso siano diverse generazioni in cui il vero value amd lo offra con le penultime/terzultime serie zen.
Nel caso dei ryzen 7000 il problema è stato il cambio di socket, con una piattaforma nuova(compresa di nuove ram) da ammortare, ma ora che ce la giochiamo sullo stesso socket l'unica variabile è il rapporto prezzo/prestazioni.

I prezzi non sono ancora stati annunciati, ma se ci ritrovassimo un 9600x con il listino del 7600x(299 dollari) al d1, voglio ridere visto che per quello street price ci trovi i 7800x3d. :asd:
Hai voglia a fare fanfare per un +15% di ipc, se poi c'hanno 2c/4t in meno senza cache 3d. :asd:

paolo.oliva2
08-06-2024, 13:17
Bella pensata, peccato che una cosa del genere sia già successa nel 2020 con zen 3 vs zen 2, e nonostante un misero 6c12t(5600x) costasse come un 8c16t(3700x), qui dentro ci ho trovato gente(fanboy e pure in malafede) che aveva gridato al bestbuy degli allora nuovi ryzen. :O

Fonte: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47075164#post47075164

Perchè con nvidia si notano sempre gli aumenti di listino, e quando lo fa amd sui ryzen ogni tot gen ci si mettono le fette di salame sugli occhi?

Il day1 per acquisti del genere non è mai consigliabile, e penso siano diverse generazioni in cui il vero value amd lo offra con le penultime/terzultime serie zen.
Nel caso dei ryzen 7000 il problema è stato il cambio di socket, con una piattaforma nuova(compresa di nuove ram) da ammortare, ma ora che ce la giochiamo sullo stesso socket l'unica variabile è il rapporto prezzo/prestazioni.

I prezzi non sono ancora stati annunciati, ma se ci ritrovassimo un 9600x con il listino del 7600x(299 dollari) al d1, voglio ridere visto che per quello street price ci trovi i 7800x3d. :asd:
Hai voglia a fare fanfare per un +15% di ipc, se poi c'hanno 2c/4t in meno senza cache 3d. :asd:

Non posso dire che in passato la scimmia abbia preso il sopravvento (1800X a 550€), ma l'ultimo processore che acquistai era un 3700X al D-DAY che non mi pare fosse sovra-prezzato (ma non ricordo quanto lo pagai).
La serie Zen3 l'ho ignorata in toto e il 7950X l'ho preso a 550€ a novembre 2023...

Mi sono preso il 7950X per avere più MT, ma per un hobbista è veramente un plus di potenza enorme... e del 9950X non ne avei sto bisogno... a parte postare tra i primi performances e OC.
Se devo sputtanarmi 300€ per avere Zen5 da scoprire vs Zen4 oramai lì, ben venga, il che vuol dire vendere il 7950X a ~300€ e pagare 9950X ~600€, altrimenti che resti pure lì, aspetterò che scenda a 550€ e se il 7950X varrà meno di 250€, lo utilizzerei come muletto, tanto con una A620 e le DDR5 che ho, va strabene con pochissima spesa.

Però rimane il fatto che i Zen4 top a mio parere sono troppo scontati senza una esigenza particolare, un 7800X3D a 260€ a che pro essendo il modello più venduto? Anche il 7950X a 470€... il 7950X si vende di più del 14900K a prezzi simili, ed ora il 14900K sta a 559€ (PREZZO MINIMO) sul trovap....
Detto papale... il prezzo SCONTATO è comunque un prezzo che parte da AMD, al venditore non diminuisce il guadagno percentuale (anzi, a volte aumenta)... e virtualmente ad AMD (come ad Intel e a chiunque) non frega una tozza di quante CPU vecchio modello ti restano in magazzino... e queste SCONTATE, sono un notevole deterrente all'acquisto del nuovo.

Mi pare ovvio che nessuno comprerebbe un 9600X a 299$ se in commercio ci prendi un 7800X3D e ti avanzano pure 100€... soprattutto considerando che la mobo è sempre AM5, quindi upgradabile quando vuoi.
Non è un discorso di scimmia, ma 8 core vs 6 = +33% che è di più della prestazione Zen5 +16%. In FPS è uguale... perchè vero che si dice che i lisci Zen5 performeranno = ai 3D Zen4, ma un 8 core Zen4 ha 16TH, un 6 core Zen5 ne ha 12.

Quindi visto che AMD non ha comunicato alcun listino ufficiale, è più facile che il rumor "listino Zen5 = D-DAY Zen4" fondato su affermazioni AMD (forse) che non avrebbero alzato la cresta su Zen4. Io spero per un 9950X a circa 650€ finito ivato. Certo che a quel prezzo, per Intel significherebbe non vendere più alcun 13900K/14900K... e purtroppo anche un crollo pazzesco del loro valore sull'usato.

OrazioOC
08-06-2024, 13:27
Non posso dire che in passato la scimmia abbia preso il sopravvento (1800X a 550€), ma l'ultimo processore che acquistai era un 3700X al D-DAY che non mi pare fosse sovra-prezzato (ma non ricordo quanto lo pagai).
La serie Zen3 l'ho ignorata in toto e il 7950X l'ho preso a 550€ a novembre 2023...

Mi sono preso il 7950X per avere più MT, ma per un hobbista è veramente un plus di potenza enorme... e del 9950X non ne avei sto bisogno... a parte postare tra i primi performances e OC.
Se devo sputtanarmi 300€ per avere Zen5 da scoprire vs Zen4 oramai lì, ben venga, il che vuol dire vendere il 7950X a ~300€ e pagare 9950X ~600€, altrimenti che resti pure lì, aspetterò che scenda a 550€ e se il 7950X varrà meno di 250€, lo utilizzerei come muletto, tanto con una A620 e le DDR5 che ho, va strabene con pochissima spesa.

Ovviamente Paolo non mi riferivo a te anche se ti avevo quotato, ma a certi commenti entusiastici in questo lido di gente che bollava le ultime novità zen come un must have. :asd:

Amd deve stare attenta con i listini, perchè 6c12t lisci con una buona ipc ma senza null'altro non può costare 300 euro nel 2024 ed essere difeso ad oltranza. :)

Non per citare intel, però l'ultimo 6c12t liscio che costava più di 300 euro era stato l'8700k a ottobre 2017, sono passati 7 anni, direi anche basta far passare un 6c12t liscio come un ottimo acquisto a 300 dollari. :asd:

A 300 dollari ci vuole un 6c12 correlato di ecore(che siano 4 o anche 8) oppure con la cache 3d(e la renderebbe una cpu con incredibile value per chi gioca solamente con il pc).
9600x non c'ha niente di tutto questo. :)

Nui_Mg
08-06-2024, 13:46
Facendo conversione video... a me serve la compressione più alta
Comunque hai scelto la piatta sbagliata se fai molte conversioni video (e ti interessa la codifica in hardware), oltre al fatto che il vcn4 degli attuali amd ha pure un bug che non può essere fixato.

Lato cpu amd mi pare stia andando molto bene e personalmente sono d'accordo sul suo marcare stretto intel e quindi centellinare le novità, ma deve veramente darsi una mossa sul versante multimediale delle cpu (marcatamente indietro sia a nvidia che a intel).

Nui_Mg
08-06-2024, 13:50
LG preoccupata per la fornitura di CPU Intel Lunar Lake, sei mesi indietro rispetto a Qualcomm e AMD

Gli altarini cominciano a spuntare.
Però per Lunar gran bella roba il decoder in hw per vvc (h.266-->vvc, computazionalmente ben più stressante pure di av1), 2.5w contro i 25w del decoder sw di meteor-lake.

Ubro92
08-06-2024, 18:51
Ovviamente Paolo non mi riferivo a te anche se ti avevo quotato, ma a certi commenti entusiastici in questo lido di gente che bollava le ultime novità zen come un must have. :asd:

Amd deve stare attenta con i listini, perchè 6c12t lisci con una buona ipc ma senza null'altro non può costare 300 euro nel 2024 ed essere difeso ad oltranza. :)

Non per citare intel, però l'ultimo 6c12t liscio che costava più di 300 euro era stato l'8700k a ottobre 2017, sono passati 7 anni, direi anche basta far passare un 6c12t liscio come un ottimo acquisto a 300 dollari. :asd:

A 300 dollari ci vuole un 6c12 correlato di ecore(che siano 4 o anche 8) oppure con la cache 3d(e la renderebbe una cpu con incredibile value per chi gioca solamente con il pc).
9600x non c'ha niente di tutto questo. :)

Su questo mi trovi d'accordo, personalmente già vedere 7600/7600x oltre la barriera dei 200€ fa storcere il naso, il 9600x per essere appetibile dovrebbe rientrare in questo intorno, con un +/- 20€ a seconda del venditore.

Se venisse presentato a 300€ lo troverei alquanto insensato e difficile da preferire rispetto altre soluzioni...

OrazioOC
08-06-2024, 18:59
Su questo mi trovi d'accordo, personalmente già vedere 7600/7600x oltre la barriera dei 200€ fa storcere il naso, il 9600x per essere appetibile dovrebbe rientrare in questo intorno, con un +/- 20€ a seconda del venditore.

Se venisse presentato a 300€ lo troverei alquanto insensato e difficile da preferire rispetto altre soluzioni...

Io mi auguro che 7600/x ricadano sui 150 euro a breve, e che il 9600x prenda il loro attuale street price(200/220 euro, magari non subito ma dopo l'estate me lo auguro).

Ma ho l'impressione, che come accaduto nel 2020 con il 5600x, in attesa di un diretto concorrente intel(e non sono gli alder/raptor lake in giro da fine 2021 ma arrow lake in arrivo ad ottobre), amd ci possa fare la cresta sopra.
Spero di sbagliarmi, ma la storia si è ripetuta a più riprese e sono già un paio di generazioni che i ryzen esa core partono da 300 dollari al lancio(5600x->7600x->9600x?). :rolleyes:

paolo.oliva2
09-06-2024, 04:07
Per me AMD ha tutte le opzioni per commercializzare un Zen5 addirittura a prezzi più bassi di Zen4, perchè l'IOD di Zen5 (pare) essere lo stesso di Zen4, gli interventi sul chiplet sono stati fatti sul 4nm che è compatibile come librerie con il 5nm di Zen4, quindi a mio parere l'R&D Zen5 dovrebbe essere inferiore a quello di Zen4.

Io dico solamente che prezzare Zen5 su Zen4 già ad un +16% (tanto quanto l'aumento di IPC), vorrebbe dire di fatto guadagnarci +16% su Zen4. L'R&D lo ammortizzi con un volume superiore.

Commercializzare un 9950X a 800€ con un 7950X sotto i 500€, ridurrebbe di un totale le vendite e butteresti nel cestino il vantaggio di tempo della disponibilità anticipata su Intel. Proporre un 9950X a 600€ (e tutto il listino Zen5 in proporzione) vorrebbe dire un trampolino pazzesco per AM5... ma non perchè AMD l'avrebbe più lungo di Raptor, ma perchè eliminerebbe l'opzione di aspettare Arrow/Lunar sperando in un prezzo/prestazioni inferiore. Un Zen5 competitivo già da luglio, vorrebbe dire arrivare alla disponibilità Arrow con il mercato già saturo di Zen5/AM5... ed una volta che si è acquistato un sistema AM5, al 99% hai una vendita sicura di Zen6.
Bisognerebbe essere idioti per non capirlo.

paolo.oliva2
09-06-2024, 04:21
https://technewsinsight-com.translate.goog/best-3d-v-cache-for-zen-5-technology-according-to-amd-is-actively-in-development/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Pare che AMD stia valutando la L3 3D su entrambi i chiplet su Zen5.

Non è tanto per il raddoppio della L3, ma su Zen4 un 7950X3D con solamente 1 chiplet 3D era per ottenere le frequenze core più alte.

Se AMD opterà per la L3 3D su entrambi i chiplet, è presumibile che o ha risolto le frequenze inferiori con L3 3D, oppure l'aumento di FPS è tale da non richiedere frequenze pompate.

sbaffo
09-06-2024, 11:58
Però per Lunar gran bella roba il decoder in hw per vvc (h.266-->vvc, computazionalmente ben più stressante pure di av1), 2.5w contro i 25w del decoder sw di meteor-lake. A quanto letto su qualche articolo su Lunar , il VVC dovrebbe far risparmiare circa un 10% di dimensione file a pari qualità (vado a memoria eh), non mi sembra molto per il maggior stress computazionale che dici.
L'av1 è stato lanciato da poco e abbracciato dai big (google, netflix,...) e ancora deve diffondersi, il vvc invece mi sembra poco supportato, o no?
non è che vvc è a pagamento come H266 perciò molti lo snobbano apposta?

Chiedo solo per capire l'importanza/diffusione futura del codec, non ci lavoro, al massimo guarderò i film in streaming.

Nui_Mg
09-06-2024, 16:19
A quanto letto su qualche articolo su Lunar , il VVC dovrebbe far risparmiare circa un 10% di dimensione file a pari qualità (vado a memoria eh), non mi sembra molto per il maggior stress computazionale che dici.
Dovrebbe essere attorno al 25% e lo stress computazionale è attualmente notevole perché le implementazioni di questo h266 sono ancora lontane dall'essere ottimizzate (pensa ai primi tempi di av1, i tempi erano enormi, oggi le cose sono decisamente migliorate, anche per aomenc/libaom, perfino nella decodifica software con il decoder di dav1d che permette anche ad un rpi5 di riprodurre fluido un fullhd av1).

Certo, le implementazioni di h266 hanno il problema delle licenze, a differenza di av1, ma pare che, nonostante questo, alcuni pezzi grossi dell'industria preferiscano h266, vedremo cosa succederà.
Intanto però un pezzo grosso come intel ha fatto un passo importante (e pare fatto molto bene) in tal senso e forse sarà seguito da altri, non ne ho la più pallida idea.
Potrebbero anche saltare fuori due fronti, il supporto ad av1/av2 per realtà medio/piccole (e magari pirateria), h266/h267 per big company e relativi eventi.

Il punto è che quicksync continua ad evolversi e ad essere largamente supportato da tutta una serie di applicazioni (allo stato attuale si può dire che sia l'unico vero competitor di nvidia in tale campo), mentre purtroppo il vcn di amd latita decisamente.
Ecco perché anche una igpu scoreggia che accompagna le top cpu desktop di intel ha un senso maggiore rispetto la concorrenza, non è per i giochi, ma per un reparto multimediale all'avanguardia.

conan_75
09-06-2024, 17:54
Vero, il QS intel sui flussi video ha il suo perchè.
Però mi pare che le nuove soluzioni GCN 3.5 abbiano recuperato gap.

Nui_Mg
09-06-2024, 19:22
Però mi pare che le nuove soluzioni GCN 3.5 abbiano recuperato gap.
Non mi pare visto che vcn5 sembra sarà introdotto solo con RDNA4. E poi anche dopo introdotto passerà del tempo per l'eventuale (se mai ci sarà) supporto nei vari sw.

OrazioOC
09-06-2024, 21:13
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7950x3d-drops-to-499-for-the-first-time-7800x3d-at-339

paolo.oliva2
10-06-2024, 09:23
Ho toppato il post... ho recepito il prezzo del 7950X per 9950X.
Sono cotto, ho fatto le ore piccole per seguire i risultati delle elezioni :)

paolo.oliva2
10-06-2024, 09:27
https://i.ibb.co/MBnck3Y/1.jpg (https://ibb.co/rdkx21C)

https://i.ibb.co/87KbLsS/2.jpg (https://ibb.co/tJmzTKW)

In pratica il 1° si ferma a 120W circa, ma siccome c'è margine, le frequenze vengono spinte a 5,5GHz, ed il 2° è con carico >200W e le frequenze vengono spinte sui 5,2GHz.

E' un po' difficile da spiegare... ma l'efficienza del 7950X non è strettamente dipendente dal TDP, ma dalla frequenza operativa con il tipo di carico.

Esempio, io potrei anche avere il 7950X a 45W TDP, ma se gli do' un carico 100% su 3 core, lui porterà quei 3 core alla frequenza massima concessa dai 45W TDP, e tra averlo a 45W TDP e 170W TDP non ci sarebbe alcuna differenza.

Idem, averlo a 170W TDP ma con un carico corposo che non permettono >5,2GHz, risulterebbe più efficiente che averlo a 105W TDP ma con un carico che di suo permetterebbe >5,2GHz.

Il lato buono di ciò, è che se si "gioca" con il carico, a 170W TDP posso ottenere l'efficienza = se non maggiore rispetto a TDP più bassi, ma sfruttando il plus di una CPU a 170W vs 105/120W TDP come un concreto aumento prestazionale.

In realtà, l'unico modo per ottenere una efficienza migliore, è quella di abbassare il Tjmax, perchè ciò comunque abbasserà in qualsiasi condizione di carico la frequenza massima.
Nell'esempio sopra, sono a 90° come Tjmax, ed infatti arrivo a poco più di 210W...se avessi 95°, arriverei a 230W ma ciò, a parità di carico, aumenterebbe la frequenza da 5,2GHz a 5,250/5,3GHz, ed è principalmente questo che fa perdere efficienza.

paolo.oliva2
10-06-2024, 14:13
https://multiplayer.it/notizie/il-ryzen-5-9600x-batte-di-netto-il-7600x-sotto-alcune-specifiche-stando-ad-un-benchmark.html

Il Ryzen 5 9600X batte di netto il 7600X sotto alcune specifiche stando ad un benchmark- IF >3GHz (3.097MHz)

https://i.ibb.co/vzxc9LK/amd-ryzen-5-9600x-zen-5-desktop-cpu-jpg-800x0-crop-upscale-q85.webp (https://ibb.co/x5S2ZzR)

https://i.ibb.co/gjXq8MP/3.jpg (https://ibb.co/qy4q8MW)

https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-5-9600x-i-benchmark-trapelati-mostrano-una-cache-raddoppiata-2024-06-10

Differenze nei nuovi 3D

https://multiplayer.it/notizie/amd-differenze-fighe-rossima-generazione-serie-ryzen-9000x3d-3d-v-cache.html

--------------------------------

Una nota. Quell'ES è un B0. Zen4 è un B2. Se la prima stesura è andata bene, in commercio può tranquillamente arrivare la B0... quindi non è categorico che lo step di quell'ES non sia quello finale... però... di solito quando sono sulla fase finale, oltre allo stepping compare anche la revision, lì non c'è.

https://i.ibb.co/bKZHhML/4.jpg (https://imgbb.com/)

ionet
10-06-2024, 17:50
9600X cloccato a 5,7GHz su tutti i core

https://wccftech.com/amd-ryzen-5-9600x-cpu-overclocked-5-7-ghz-all-six-zen-5-cores-14-percent-faster-vs-7600x/

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2024/06/AMD-Ryzen-5-9600X-Zen-5-Desktop-CPU-5.7-GHz-Overclock.jpg

OrazioOC
10-06-2024, 18:32
9600X cloccato a 5,7GHz su tutti i core



https://valid.x86.fr/bench/zdl01r/16

Considerato che un 7700x(7700 con un dissipatore più o meno adeguato che lo faccia andare oltre i 65w di tdp senza termalthrottling) fa quasi 8k punti in MT, e questo 9600x a 5.7 ghz fissi ne fa 7k precisi, se caricano più di 250 euro per sta cpu al d1 sono dei :oink: .

Per il momento, è zen 2 vs zen 3 paro paro. :p

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-9600x-engineering-sample-gets-overclocked-to-5-7-ghz-across-all-cores

A stock se venissero confermati questi punteggi è garbage. :(

Gyammy85
10-06-2024, 18:55
https://valid.x86.fr/bench/zdl01r/16

Considerato che un 7700x(7700 con un dissipatore più o meno adeguato che lo faccia andare oltre i 65w di tdp senza termalthrottling) fa quasi 8k punti in MT, e questo 9600x a 5.7 ghz fissi ne fa 7k precisi, se caricano più di 250 euro per sta cpu al d1 sono dei :oink: .

Per il momento, è zen 2 vs zen 3 paro paro. :p

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-9600x-engineering-sample-gets-overclocked-to-5-7-ghz-across-all-cores

A stock se venissero confermati questi punteggi è garbage. :(

In st fa +22%, come incremento direi che è bello grosso, pareggia quasi in mt
Facciamo gli indinniati perché lo devono mettere nelle patatine?

ionet
10-06-2024, 19:32
sicuramente i prezzi saranno molto discutibili all'inizio, ma rientra nella strategia aziendale spennare gli early adopters, e neanche possono fare altrimenti se non vuoi buttare le serie precedenti nell'indifferenziata

quando uscira' arrow i prezzi si riallineano, come e' sempre stato..
di interessante c'e' il clock su tutti i core, per cominciare a farsi un idea delle potenzialita' del silicio..

poi come cpu-z calcola i punti, e quanto costa al D1, sono variabili meno importanti, i prezzi si tagliano e l'ipc cpu-z non me lo restituisce, al massimo qualche avvisaglia.. per il resto si vedra';)

conan_75
10-06-2024, 20:24
https://valid.x86.fr/bench/zdl01r/16

Considerato che un 7700x(7700 con un dissipatore più o meno adeguato che lo faccia andare oltre i 65w di tdp senza termalthrottling) fa quasi 8k punti in MT, e questo 9600x a 5.7 ghz fissi ne fa 7k precisi, se caricano più di 250 euro per sta cpu al d1 sono dei :oink: .

Per il momento, è zen 2 vs zen 3 paro paro. :p

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-9600x-engineering-sample-gets-overclocked-to-5-7-ghz-across-all-cores

A stock se venissero confermati questi punteggi è garbage. :(
Continuo a pensare che saranno cpu appositamente limitate, difatti in ST viaggia bene e in MT viene limitata dai 65w.
Ci sarà un buon margine di OC.

OrazioOC
10-06-2024, 21:02
Continuo a pensare che saranno cpu appositamente limitate, difatti in ST viaggia bene e in MT viene limitata dai 65w.
Ci sarà un buon margine di OC.

Il margine te lo hanno mostrato, 12% circa.
Ma ripeto, molto lo farà il prezzo, un 6c/12t liscio a prescindere da frequenze e ipc, nel 2024 non deve andare oltre i 250 euro.
Non mi interessano i blabla sugli early adopters, lo spennare i polli e le markettate varie, 6c/12t liscio senza minicore/senza cache 3d non deve costare più di 250 euro fatto e finito, oltre è un furto. :O

E ripeto ancora una volta, basta mettersi le fette di salame quando lo fa amd, per poi andare a rompere le belotes in giro quando lo fanno intel e nvidia. :)

paolo.oliva2
11-06-2024, 00:17
Non so... però qualcosa non mi quadra.

il 9600X avrebbe una frequenza max di 5,5GHz? (o 5,4GHz?). 5,7GHz sarebbe la max del 9950X... come cacchio fa quel 9600X a stare a @5,7GHz su tutti i core?

Poi ha messo l'IF a 3,097GHz con delle DDR5 a 6200 che se fosse l'IMC di Zen4 basterebbe 2,070GHz?

Io non starei tanto a guardare i risultati di CPU-Z... a mio parere l'intento era solamente di fare vedere l'IF >3GHz e i @5,7GHz di OC.
Per me hanno fatto girare qualcosa per togliere punteggio a CPU-z... è il classico modus-operandi di AMD... far vedere una cosa alla volta, il tempo dei benchmark con punteggi veri, ci sarà a breve.

In ogni caso, a meno di un 9950X che frulla a @5,5GHz all core, un 9950X andrebbe prezzato sui 600€ max , cioè circa 530$

paolo.oliva2
11-06-2024, 00:39
sicuramente i prezzi saranno molto discutibili all'inizio, ma rientra nella strategia aziendale spennare gli early adopters, e neanche possono fare altrimenti se non vuoi buttare le serie precedenti nell'indifferenziata

quando uscira' arrow i prezzi si riallineano, come e' sempre stato..
di interessante c'e' il clock su tutti i core, per cominciare a farsi un idea delle potenzialita' del silicio..

poi come cpu-z calcola i punti, e quanto costa al D1, sono variabili meno importanti, i prezzi si tagliano e l'ipc cpu-z non me lo restituisce, al massimo qualche avvisaglia.. per il resto si vedra';)

Condivido... ma tieni in considerazione che l'R&D di Arrow/Lunar è enormemente più alto, in primis perchè c'è il silicio Intel2 (ed AMD quasi zero perchè il 4nm è compatibile con il 5nm). L'IOD di Zen5 è lo stesso di Zen4 ed invece per Intel ovviamente no, e la stessa Intel aveva detto che l'I/O costa il 40% dello sviluppo di una CPU. Inoltre Arrow ha una parte prodotta da TSMC sull'N3B, che è un tot più costoso del 4nm... e quella parte AMD la produce a 6nm.

Se AMD un 9950X lo prezza sui 600€, non penso che Intel possa prezzarlo meno... tieni presente che il 7950X è sotto i 500€ e nonostante ciò, il 14900K non scende sotto i 550€.
E se Intel non lo cala ora il prezzo, non da' l'impressione di avere tutto sto margine, anche perchè quando Zen5 sarà in commercio, mi pare ovvio che dovrà almeno prezzare Raptor Refresh al listino Zen4 scontato...

Alla fine il 9950X è un 7950X con i chiplet Zen5 4nm al posto di Zen4 5nm. Per quanto AMD abbia rivisto il chiplet, non è nulla rispetto ad un Raptor monolitico, convertito in MCM, salto silicio, rivisto I/O, iGPU, e tanto altro. Un Arrow a prezzo uguale a Zen5, vuol dire che AMD ci starebbe guadagnando a iosa, e ho seri dubbi che un top Arrow costerà meno di un 14900K, e già questo costa +100€ un 7950X.

mikael84
11-06-2024, 01:01
Zen5 con i 4nmlvt e 6nm in saldo, è estramemente economio da realizzare. Si parla di circa 69mm2 per CCD. Un die così con DD 0,08, ai prezzi attuali stazzerebbe sui 16$, e dovrebbe scendere ad appena 15 a partire dall'anno prossimo (14,3$ utilizzando tutti i chip), quando il 5/4nm, si avvicinerà ai prezzi del 7/6nm.

L'I/O non arriva ai 24$, e potrebbe toccare i 20$ l'anno prossimo.

Il 3nm, è ancora troppo, troppo caro, ma per tale PP, servirebbe anche pensare un serio intervento alla logica. Usarlo così, ha poco senso, oltre al PW migliore, è un nodo che fa della densità il suo punto forte.
Ad oggi il 3nm lo potresti usare solo per un 16 core zen5 +32mb, oltre è silicio sprecato, o adattato per CCD estremamente piccoli.
Può ad 8 core permetterti di investire l'1,5-1,6x di transitor in IPC.

nikolis
11-06-2024, 07:24
In realtà, l'unico modo per ottenere una efficienza migliore, è quella di abbassare il Tjmax, perchè ciò comunque abbasserà in qualsiasi condizione di carico la frequenza massima.
Nell'esempio sopra, sono a 90° come Tjmax, ed infatti arrivo a poco più di 210W...se avessi 95°, arriverei a 230W ma ciò, a parità di carico, aumenterebbe la frequenza da 5,2GHz a 5,250/5,3GHz, ed è principalmente questo che fa perdere efficienza.

Abbassare solo la temperatura non e il piu efficiente dirrei.
https://www.youtube.com/watch?v=FaOYYHNGlLs

paolo.oliva2
11-06-2024, 07:54
Abbassare solo la temperatura non e il piu efficiente dirrei.
https://www.youtube.com/watch?v=FaOYYHNGlLs

La temperatura è direttamente proporzionale al consumo, e il consumo si alza proporzionatamente alla frequenza, e più la frequenza è alta e più cala l'efficienza.

L'algoritmo di Zen4 ottimizza la prestazione massima nei paletti del consumo, temperatura e calore. Tutto va bene perchè è sul 5nm TSMC.

Dal video che hai postato: (le scritte in rosso le ho fatte io).

https://i.ibb.co/k1LCfpn/temp.jpg (https://ibb.co/YZ5sM69)

Il TDP più basso o più alto non è di per sé indice di efficienza migliore o peggiore, perchè dipende dal carico. Posso avere anche 45W TDP, ma se il carico è su pochi core, si arriverebbe comunque alla max temp e di qui alla massima frequenza, che ovviamente rappresenta il minimo dell'efficienza.

Diminuire la temp massima ottieni SEMPRE un aumento dell'efficienza perchè in AMD non è la temp media su TUTTO il procio ma il punto più caldo in tutta la CPU. Questo comporta che se il core 1 (e di seguito tutti i core) arriva al max Tjmax impostato, non salirà MAI a frequenze più alte qualsiasi sarà il carico (1-n core) e di fatto metti un paletto all'algoritmo di sparare al massimo.

P.S.
Più avanti non sono andato con il video... non mastico l'americano ed il tipo non mi sta simpatico con il suo sorrisino stampato classico made in USA. Lui credo che si limiti a considerare il PBO/PBO2, ma un CO più spinto o un PBO attivo o meno, non cambiano la logica di funzionamento di Zen4. Se mi puoi stringere cosa dice, ne possiamo discutere.

P.S2

grafico con la potenza assorbita nei vari carichi:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/power-per-application.png

Un consumo più basso ad applicazione non vuol dire che sia più efficiente. Esempio in CB ST arriva a 50W contro i 210/220W MT con 16 core, ma è estremamente meno efficiente su 1 core appunto per la frequenza operativa che è ben più alta. Questo perchè la logica di lavoro di Zen4 è quella di trovare la massima prestazione con i paletti consumo/temperatura/Vcore. Con un OC manuale la frequenza la decidi con il paletto Vcore... ma Zen4 non ha di suo un limite al Vcore, ed il TDP limita il consumo che non è costante perchè in base al carico. La Tjmax la si può sfruttare come alternativa nel controllo del Vcore, e non vincola al tipo di carico ed al numero di core sotto carico.

paolo.oliva2
11-06-2024, 09:00
Zen5 con i 4nmlvt e 6nm in saldo, è estramemente economio da realizzare. Si parla di circa 69mm2 per CCD. Un die così con DD 0,08, ai prezzi attuali stazzerebbe sui 16$, e dovrebbe scendere ad appena 15 a partire dall'anno prossimo (14,3$ utilizzando tutti i chip), quando il 5/4nm, si avvicinerà ai prezzi del 7/6nm.

L'I/O non arriva ai 24$, e potrebbe toccare i 20$ l'anno prossimo.

Il 3nm, è ancora troppo, troppo caro, ma per tale PP, servirebbe anche pensare un serio intervento alla logica. Usarlo così, ha poco senso, oltre al PW migliore, è un nodo che fa della densità il suo punto forte.
Ad oggi il 3nm lo potresti usare solo per un 16 core zen5 +32mb, oltre è silicio sprecato, o adattato per CCD estremamente piccoli.
Può ad 8 core permetterti di investire l'1,5-1,6x di transitor in IPC.

Mio pensiero, è che la svolta per Intel ci sarebbe se avesse realizzato anche la parte X86 sul 3nm (a parte i costi e la densità, avrebbe ottenuto un considerevole aumento d'efficienza) e si sarebbe trovata di fronte il 4nm TSMC meno efficiente.
Ma realizzare ex-novo un'architettura MCM non può di suo raggiungere un'efficienza rodata (come AMD da anni), e probabilmente un insieme di cose da affinare non avrebbe prodotto un margine superiore tale da accettare commercialmente i costi superiori silicio. Da qui la scelta di produrre X86 in proprio (Intel3, 2 e 1.8).

Il marketing sull'IA gira su questo... perchè sicuramente per Intel ci sarebbe maggior margine. A a me pare che la risposta AMD sia su questo, mobile con IA e desktop (a parte gli Strix) senza NPU, perchè comunque nel desktop, la VGA è sì meno efficiente rispetto all'NPU, ma è più prestante. Penso che gli Strix con 40CU vadino in questa direzione... è come se AMD avesse scelto di utilizzare la stessa area silicio in modo differente, cioè anzichè realizzare una CPU con NPU "grossa", utilizzare quell'area di silicio (ed ulteriore) per una iGPU da 40CU, presumibilmente finalizzata per ottenere prestazioni IA superiori ma sfruttando l'iGPU anche per il suo ruolo (performances grafiche), cosa che ovviamente l'NPU non può fare.

Il problema è che per il momento l'IA non è nè indispensabile e tantomeno performante come vogliono far credere. Nei sistemi chiusi come il mobile, può avere la sua importanza, ma non nel desktop, dove basta dimensionare al sistema la giusta VGA.
Quindi il confronto fra CPU, nel desktop, è prestazione/efficienza nella parte X86 e non nell'IA (avere o meno l'NPU).
Alla fine, se Zen5 +4nm sarà più prestazionale e più efficiente di Arrow Intel2, dell'NPU non fregherà nulla a nessuno perchè tanto ci si indirizzerà sulla VGA discreta. Ma il costo della parte N3B rimarrebbe.

paolo.oliva2
11-06-2024, 12:07
https://www-phoronix-com.translate.goog/news/AMD-P-State-Hetero-v3?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Patch Linux AMD P-State aggiornate per CPU eterogenee

------------------------------------------

https://wccftech-com.translate.goog/amd-peano-open-source-llvm-compiler-designed-for-ryzen-ai-npus-ai-accelerators/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

AMD presenta Peano, un compilatore LLVM open source progettato per NPU AI e acceleratori AI Ryzen

------------------------------------------

https://i.ibb.co/r6hFy0Q/Screenshot-2024-06-11-131315.jpg (https://imgbb.com/)

Non riesco a trovare l'articolo ma riporta Zen9000 3D per settembre.

-----------------------------------------

Dai che te dai questa rimane l'unica soluzione che metterebbe d'accordo aria/liquido. La mobo e i vari componenti risulterebbero sempre come appena acquistati :)

https://i.ibb.co/wWT0TVZ/8de6dbcca26f1a577892ec2f35cb73755453024a.jpg (https://ibb.co/mqmDmkr)

CtrlAltSdeng!
11-06-2024, 14:05
Cogenerazione di calore, non avrete più una scusa per non mettere quel PL al massimo :O

Integrare un circuito a liquido nell'impianto domestico con una pompa industriale in altro locale e con una vasca come accumulo termico per non avere manco una ventola in funzione direi che potrebbe essere la god mode del nerd impegnato

nikolis
11-06-2024, 14:35
La temperatura è direttamente proporzionale al consumo, e il consumo si alza proporzionatamente alla frequenza,

https://i.postimg.cc/fW3WSjpL/Screenshot-from-2024-06-11-16-18-03.png
Tra 61C e 92C o 87W e 138W per 11-12Mhz non capisco la diretta proporzione come intendi.
Ovviamente anche il 7950X avra la sua sezione aurea.

paolo.oliva2
11-06-2024, 14:49
Cogenerazione di calore, non avrete più una scusa per non mettere quel PL al massimo :O

Integrare un circuito a liquido nell'impianto domestico con una pompa industriale in altro locale e con una vasca come accumulo termico per non avere manco una ventola in funzione direi che potrebbe essere la god mode del nerd impegnato

Ma guarda, può parere fantascientifico, ma oggi come oggi pare che il problema sia raffreddare la CPU, ma nella realtà non è quello il problema, perchè tra AIO uber, custom e quant'altro, la CPU la raffreddi, ma la dissipazione il calore te lo espelle nella stanza. Siamo hobbisti, non siamo una farm con tanto di locale studiato per 20 server, ma una semplice abitazione in cui i PC sono passati da 100W tutto compreso ad 1KW.
Il 7950X a 230W scalda un totale... se sparato al 100% per ore. La dissipazione in sè non è un problema... perchè lui si ferma a 95°... ma più potenzi la dissipazione e più scaldi la stanza, perchè lui aumenterà il PPT massimo (anche oltre i 230W) finchè non arriva a 95°.

Io ora come ora l'ho già portato a 90° come tjmax e probabilmente quando arriveranno 35° e più lo porterò a 80°. Io sono allergico all'aria condizionata... per esperienze molto negative passate (tipo bronchite in agosto).

paolo.oliva2
11-06-2024, 15:59
https://i.postimg.cc/fW3WSjpL/Screenshot-from-2024-06-11-16-18-03.png
Tra 61C e 92C o 87W e 138W per 11-12Mhz non capisco la diretta proporzione come intendi.
Ovviamente anche il 7950X avra la sua sezione aurea.

Guarda che il confronto che fa lui è tra CO -30 e stock.

I 92,1° dello stock a 138W per 5,111GHz sono ottenuti con Vcore stock.
I 61,1° a 87W per 5,097GHz sono ottenuti con Vcore -0,09V/-0,105V (ogni punto di CO equivale a 0,003/0,0035V, quindi -30 = -0,09/-0,105V).

Se ci sono 14MHz di differenza non è perchè 30° di temp CPU non consentono di più, ma perchè da una parte c'è un Vcore 1,25V per 5,111GHz che produce 138W e 92,1°, e dall'altra c'è un Vcore ~1,15V che produce 61,1° e con PPT bloccato a 87W per 5,097GHz. Se lasci il TDP a def, arrivi a ~90° come del resto ha postato, a 5,3GHz.

La differenza di consumo la vedi tranquillamente dai 5,3GHz a 133W con CO -30 vs 5,111GHz 138W a stock.

La temperatura è direttamente proporzionale al consumo, 133W = 89,6° e 138W a 92.1°, come 61,1° per 87W.

Quindi lui alla fine ti fa vedere che a CO -30 e PPT 87W ottiene una temp di 61,1° e lo confronta con un 7950X stock che a 138W produce 92,1° e tra i due ci sono 14MHz di differenza.

(Come faccia lui con un AIO 360 e Tamb 21° ad arrivare a 92° con 138W, quando io a temp simile, AIO 360 ma minor qualità, per 92° arrivo >200W... lo sa solo lui).

----------------------------------

Il discorso che faccio io è tutt'altro.

In primis il mio 7950X è ottimizzato con CO -15 (per carichi parallelizzati 100% MT) ed arriva a CO -21 per carichi singoli stile CB23.

Il CO applica un Vcore differente rispetto al def (con - è inferiore, con + è maggiore) ma non cambia il comportamento della CPU (arrivare alla frequenza massima concessa nei limiti di PPT/temp e Vcore).

L'efficienza del 7950X (e Zen4 in generale) cambia a seconda del margine che c'è verso quei limiti, e questo si traduce in aumento frequenza ovvero diminuzione efficienza.

Nel mio utilizzo io posso decidere la quantità di carico, semplicemente perchè sono conversioni video che posso parzializzare o meno.
Ora... se converto un video da 720p, questo manco arriva al 30% di utilizzo core, e ovviamente la logica di Zen4, essendoci ampissimo margine di PPT e temp , mi "spara" la frequenza al massimo consentito del Vcore, ovvero 5,550GHz.
Su queste frequenze ho consumi di 130W circa e temp legate a 130W, circa 75°, ma risulto tutt'altro che efficiente.
Viceversa, se converto un 4K con tutte le opzioni, io arrivo a 230W, 5,2GHz e temp di 95°, quindi la logica di Zen4 non può aumentare le frequenze perchè non c'è margine.

Ma sono più efficiente a 230W per 5,2GHz vs 130W per 5,550GHz.

E' questo che dico io... 50W, 100W, 200W, sono valori di consumo ma non di efficienza. Quindi modificare il TDP non equivale SEMPRE ad una efficienza superiore. Mentre se modifichi il Tjmax, vai sempre e comunque ad abbassare la frequenza massima del core, e di tutti i core, a prescindere dal tipo e quantità del carico.

paolo.oliva2
11-06-2024, 17:15
https://www-fudzilla-com.translate.goog/news/59155-amd-launches-sooner-than-expected?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Ryzen 9000 X3D già a settembre

Computex ha detto a Club386 che AMD prevede di rilasciare i processori 9000X3D a settembre. Ciò coincide con il rilascio previsto delle schede madri X870E nello stesso mese. Sulla base dei lanci precedenti, i modelli iniziali potrebbero essere il Ryzen 9 9950X3D e forse il Ryzen 9 9900X3D.

E vai... tra previsioni di Zen5 a settembre e il mobile e 3D a inizio 2025, ci ritroviamo tutto Zen5 (Zen9000 Strix Point mobile) a luglio e 3D a settembre, con annesse pure le mobo che dovevano arrivare verso fine 2024.

OrazioOC
11-06-2024, 19:04
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-ryzen-7000x3d-will-remain-top-gaming-performer-ahead-of-9000-series-launch

Prevedibile come una poltrona per due sul canale 6 sotto natale, però qualcuno con la bomboletta del copium è comunque saltato fuori nei giorni scorsi. :asd:

Mi raccomando amd, ripresentati con i listini del ryzen 7000 ultrasalati al d1, che poi si ride. :asd:

WarSide
11-06-2024, 19:06
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-ryzen-7000x3d-will-remain-top-gaming-performer-ahead-of-9000-series-launch

Prevedibile come una poltrona per due sul canale 6 sotto natale, però qualcuno con la bomboletta del copium è comunque saltato fuori nei giorni scorsi. :asd:

Mi raccomando amd, ripresentati con i listini del ryzen 7000 ultrasalati al d1, che poi si ride. :asd:

Questa è una buona notizia, significa che quando usciranno quelli con la cache ci sarà un bel salto in generale. Io mi chiedo chi, al giorno d'oggi, compri ancora le versioni lisce delle cpu amd :asd:

OrazioOC
11-06-2024, 19:11
Questa è una buona notizia, significa che quando usciranno quelli con la cache ci sarà un bel salto in generale. Io mi chiedo chi, al giorno d'oggi, compri ancora le versioni lisce delle cpu amd :asd:

Non mi sembra proprio una buona notizia, zen 4 senza la cache 3d in game ne ha quanto il miglior zen3+cache 3d, questi invece neanche ci arrivano a pareggiare. :rolleyes:

Ogni giorno che passa, zen 5 convince sempre di meno, ad iniziare da un 16% di ipc che non si è visto dai leak di ieri sul 9600x.
Che abbiano sbagliato nome dell'uarch e si dovesse chiamare Zen 4+? :rolleyes:

WarSide
11-06-2024, 19:13
Non mi sembra proprio una buona notizia, zen 4 senza la cache 3d in game ne ha quanto il miglior zen3+cache 3d, questi invece neanche ci arrivano a pareggiare. :rolleyes:

Ogni giorno che passa, zen 5 convince sempre di meno, ad iniziare da un 16% di ipc che non si è visto dai leak di ieri sul 9600x.
Che abbiano sbagliato nome dell'uarch e si dovesse chiamare Zen 4+? :rolleyes:

Guarda che ero ironico :stordita:
A me fa ridere che ancora lancino 2 versioni delle cpu. In pratica lo fanno per fare 2 lanci e spremere il più possibile i consumatori. Farli direttamente 3d gli costa qualcosa come una decina di dollari a cpu al massimo.

mikael84
11-06-2024, 19:24
Non mi sembra proprio una buona notizia, zen 4 senza la cache 3d in game ne ha quanto il miglior zen3+cache 3d, questi invece neanche ci arrivano a pareggiare. :rolleyes:

Ogni giorno che passa, zen 5 convince sempre di meno, ad iniziare da un 16% di ipc che non si è visto dai leak di ieri sul 9600x.
Che abbiano sbagliato nome dell'uarch e si dovesse chiamare Zen 4+? :rolleyes:

L' IPC in se non è scarso (si passa da un 5nm ad un 4lvt/neppure HP), il problema che rispetto a zen4 non c'e' il clock a spingere, e rispetto a zen3, alcuni giochi spingono parecchio zen4 con le ddr5.

WarSide
11-06-2024, 19:39
L' IPC in se non è scarso (si passa da un 5nm ad un 4lvt/neppure HP), il problema che rispetto a zen4 non c'e' il clock a spingere, e rispetto a zen3, alcuni giochi spingono parecchio zen4 con le ddr5.

A maggior ragione, non avendo puntato su freq esagerate e TDP alti, ci stava montarci su i chip per maggiorare la cache e saltare il lancio dei lisci (o, al limite, lanciare i processori top con la cache e quelli entry level senza).

Ubro92
11-06-2024, 20:56
Guarda che ero ironico :stordita:
A me fa ridere che ancora lancino 2 versioni delle cpu. In pratica lo fanno per fare 2 lanci e spremere il più possibile i consumatori. Farli direttamente 3d gli costa qualcosa come una decina di dollari a cpu al massimo.

Dipende, nell'attuale gen la differenziazione tra x3d e lisci la fa il clock, gli x3d perdono il 10~15% di clock, e non puoi neanche occarli o smanettarci più di tanto.

Se anche i 9000X3D non recuperano il gap sul clock ci sta che facciano sempre due varianti.

Infatti anche se in game il 7800x3d mantiene un certo vantaggio, in produttività le prestazioni in ST e MT sono comunque inferiori, dato il -15% di clock e -16% di IPC.

Poi è da quantificare qual'è il divario in game, soprattutto con memorie più veloci, ma urgono test concreti fatti da recensori, le slide e le interviste servono a poco.

ionet
11-06-2024, 21:42
L' IPC in se non è scarso (si passa da un 5nm ad un 4lvt/neppure HP), il problema che rispetto a zen4 non c'e' il clock a spingere, e rispetto a zen3, alcuni giochi spingono parecchio zen4 con le ddr5.

l'ipc dichiarato e' piu' 16% rispetto a zen4, che e' piu' del 13% dichiarati per zen4 rispetto a zen3.. e gia questo e' dice molto
e le memorie salgono ancora su zen5, con 2,4-3GHz? IF.. :sperem:

per i pessimisti:
le dichiarazioni che danno la serie 9000 senza cache, meno performante nei giochi rispetto ai 7000x3d, sono assolutamente insignificanti, visto che entrambi le serie sono vendute dalla stessa
figuriamoci se covano l'effetto Osborne, oppure si tagliano il.. per far dispetto alla moglie:D

ma anche fosse vero di quanto? hanno fatto vedere slide con piu' 10%..
stiamo vicino agli x3d precedenti
poi tocca analizzarlo tutto tondo, tweakkato un 9000x(+ipc) a 4nm senza cappello in testa(die cache), sale piu' di un vecchio x3d a 5nm, metti a punto le ram, che forse il vecchio x3d lo passi pure;)

lo si deve considerare anche per altri usi, e li non c'e' storia.. uno sputo meno nei giochi(forse) ma nettamente meglio in tutto il resto.. ma frega cavoli poi del 7000x3d

poi non ho capito perche amd viene vista sempre come un azienda di serie B, una societa' caritatevole che deve sempre regalare i sui prodotti, pure al D1, anche se attualmente o momentaneamente riesce a essere all'avanguardia..:mbe:
ricerca e sviluppo costano, perche diamine sbattersi per poi regalare tutto.. ma rimane con quello che ha e amen

paolo.oliva2
12-06-2024, 00:10
Questa è una buona notizia, significa che quando usciranno quelli con la cache ci sarà un bel salto in generale. Io mi chiedo chi, al giorno d'oggi, compri ancora le versioni lisce delle cpu amd :asd:

Io. Visto che a me gli FPS in game non dicono nulla, perchè dovrei acquistare una CPU con la L3 3D, che nel mio utilizzo non fa guadagnare nulla ed, anzi, perdere un 300MHz almeno di frequenza?
Oltre a ciò, a me piace anche occare e benchare... se già dopo 4 mesi il 7950X non mi dice più nulla perchè non c'è più nulla da scoprire, se avessi preso un 7950X3D, amen, dopo 1 mese dall'acquisto, finito tutto quello da scoprire.
Finchè ci sarà una differenza prestazionale tra la versione con e senza L3 3D, è normale che l'offerta continui con entrambe le versioni.

E poi, a volerla dire tutta... un 7700X basta ed avanza con VGA fino a 500€ (penso), non può esistere il pensiero che il 5800X3D basta ed avanza e il 7700X che fa gli stessi FPS diventa un cesso e bisogna prendere i Zen4 3D per giocare.

paolo.oliva2
12-06-2024, 00:22
l'ipc dichiarato e' piu' 16% rispetto a zen4, che e' piu' del 13% dichiarati per zen4 rispetto a zen3.. e gia questo e' dice molto
e le memorie salgono ancora su zen5, con 2,4-3GHz? IF.. :sperem:

per i pessimisti:
le dichiarazioni che danno la serie 9000 senza cache, meno performante nei giochi rispetto ai 7000x3d, sono assolutamente insignificanti, visto che entrambi le serie sono vendute dalla stessa
figuriamoci se covano l'effetto Osborne, oppure si tagliano il.. per far dispetto alla moglie:D

ma anche fosse vero di quanto? hanno fatto vedere slide con piu' 10%..
stiamo vicino agli x3d precedenti
poi tocca analizzarlo tutto tondo, tweakkato un 9000x(+ipc) a 4nm senza cappello in testa(die cache), sale piu' di un vecchio x3d a 5nm, metti a punto le ram, che forse il vecchio x3d lo passi pure;)

lo si deve considerare anche per altri usi, e li non c'e' storia.. uno sputo meno nei giochi(forse) ma nettamente meglio in tutto il resto.. ma frega cavoli poi del 7000x3d

poi non ho capito perche amd viene vista sempre come un azienda di serie B, una societa' caritatevole che deve sempre regalare i sui prodotti, pure al D1, anche se attualmente o momentaneamente riesce a essere all'avanguardia..:mbe:
ricerca e sviluppo costano, perche diamine sbattersi per poi regalare tutto.. ma rimane con quello che ha e amen

Secondo me va anche interpretato quello che ha detto e non subito sputare sentenze. Con AMD che sta pulendo i magazzi dai Zen4 3D, riportare che un 9700X, con IF 3GHz e DDR5 9000 farebbe più FPS di un 7800X3D dove la L3 conta ed un totale di più dove la L3 non conta, chi comprerebbe più un Zen4 3D? Zen5 esce tra 2 settimane...

Basta dire una cosa... il confronto FPS Zen5/Raptor postato al Computex li hanno fatti con DDR5 6000 (l'ho postato addietro, e c'è scritto nelle note). Mi pare evidente che lo scopo AMD era quello di far vedere Zen5 nettamente superiore a Raptor in FPS ma senza scoprire le carte vs Zen4 3D. Se AMD avesse voluto dimostrare di più, bastava mettere delle DDR5 7000/8000/9000 e certamente avrebbe aumentato gli FPS. Ci sarà un motivo perchè non lo ha fatto.

Se AMD si permette di commercializzare un 9700X a 65W TDP vuol dire che certamente performerà più di un 7700X 105W TDP, e mi pare scontato che ci sarà margine per un OC, visto che il 9950X rimane 170W TDP e sono 2 chiplet.
Si prevedeva IF 2,4GHz ed abbiamo visto IF a 3,1GHz, che proietterebbe DDR5 9300 come massimo per Zen5.
Per il prezzo, AMD ha ufficialmente detto che non costerà di più di Zen4, ma prezzo uguale a Zen4 non l'ha detto AMD, è stato interpretato... ma scusate, come sopra... sta pulendo i magazzini da Zen4, non dirà MAI un prezzo inferiore di Zen4 (anche se lo avesse in mente) perchè ciò bloccherebbe la vendita da saldo attuale di Zen4.

mikael84
12-06-2024, 00:50
Se un 7700X Zen4 offre gli stessi FPS di un 5800X3D con +13% di IPC ed una banda DDR5 6000, a me non pare che Zen5 con +16% di IPC e +50% di banda DDR sarà da meno.

l'IPC tra zen4 e zen5 non è per niente male, ma un aspetto da non sottovalutare nelle prestazioni finali è il clock.
Zen5, va a migliorare il branch, out of order, bw l1/l2, probabilmente le ALU a scheduler unificati (questo è ancora da valutare), ma a livello di ST, sbatte nel clock.
Il 7700x mediamente è simile al 5800x3d, in quanto usufruisce dei giochi che beneficiano delle D5 e del clock.

CPbase infatti ha calcolato un 7700x D5 vs un 5800x3d a pari clock.
https://i.postimg.cc/1zP0m9VC/cpbase.png

In media, come si vede dal grafico, ci balla circa l' 11%, che viene colmato ovviamente dal clock, e parliamo in questo caso del 25%.

Inoltre vari giochi con zen4 erano particolarmente avvantaggiati dalle D5, e possiamo vederlo con intel D5 vs D4

https://i.postimg.cc/CL7nGjRN/spider.png

paolo.oliva2
12-06-2024, 07:15
Vero che Zen5 offre meno incremento di frequenza vs Zen4-Zen3, però, sempre vs Zen4, offre > incremento IPC, migliore predizione e > incremento di banda DDR. Per la differenza DDR (DDR5 vs DDR4) non guarderei tanto i grafici, perchè con AMD hanno sempre utilizzato DDR5 6000 come massimo, mentre con Intel dipende cosa doveva arrivare a postare l'articolo... (già lì riportano Intel con DDR5 6400 che è un di più per Intel e distorge quello che sarebbe un confronto reale, inoltre è un confronto vecchio, forse con giochi che non supportavano interamente Zen4, perchè mi pare che Zen4 non perda ora con Alder... ma forse mi sbaglio). Quindi un Zen5 con DDR5 7200/8200/9200 avrà un guadagno di banda maggiore vs DDR5 6000 (e comunque già lo vediamo con Zen8000G). Da quel che ricordo, ma non seguo più di tanto gli FPS, l'8700G guadagna e tanto con DDR5 7200 sul 7700X DDR5 6000 anche se il 7700X ha frequenze più alte... quindi non mi fascerei la testa in anticipo sulle frequenze meno alte di Zen5 vs Zen4 rispetto a Zen4 vs Zen3.

----------------------

Hai visto Lunar-Lake? CPU INTERAMENTE prodotta da TSMC.

https://dday.it/redazione/49531/ecco-intel-lunar-lake-3-nm-consumi-bassissimi-rivoluzionario-x86

Se Intel è arrivata alla condizione di produrre tutto Lunar da TSMC, vuol dire che il suo Intel1.8 faceva cagare... e non promette nulla di buono su Intel2 (Arrow). Un altro tabù (Intel con costruirà mai la parte X86 da TSMC) caduto... Intel, siam messi veramente male. Diversa la situazione qualità prodotto vs AMD, ma bisognerà vedere quanto costerà e le performances finali (l'N3B è inferiore all'N3E, quello utilizzato da AMD su Epyc Zen5C) e comunque tutto l'R&D silicio Intel, fino a gettare la spugna, si sommerebbe all'R&D silicio N3B TSMC e peserà sull'R&D finale Lunar.
Vedremo se Intel ci applicherà l'adesivo sul mobile "CPU interamente prodotta da TSMC" o farà finta di niente.... certo che un attimo di vergogna rispetto agli annunci del 2022...

CtrlAltSdeng!
12-06-2024, 08:10
Zen5 andrà come un 3D zen4 nei giochi (qhd) e meglio in tutto il resto a parità di core e tdp di almeno un 30%, il resto è whisful thinking sia in una direzione che nell'altra

L'unica cosa brutta è che costerà un po' di più al day1 rispetto al resto uscito quasi due anni fa, amen :stordita:

ninja750
12-06-2024, 09:47
per me è lancio nonsense se il 7800x3d va più dei nuovi 9000

almeno con i 7000 si sono visti i 7700x che andavano come e più del 5800x3d

vuol dire che l'incremento di ipc e frequenze non è stato come tra 5000 e 7000

male

OrazioOC
12-06-2024, 09:52
per me è lancio nonsense se il 7800x3d va più dei nuovi 9000

almeno con i 7000 si sono visti i 7700x che andavano come e più del 5800x3d

vuol dire che l'incremento di ipc e frequenze non è stato come tra 5000 e 7000

male

Il pensiero razionale, lascerebbe intendere questo.

Ma vedo in giro prevalgono inalazioni di copium e pacche sulle spalle, ergo questo "zen4+" gli va' bene così. :p

Detto questo, neanche per intel si prevedono salti astronomici negli ultimi leak, quindi anche se amd facesse il compitino, rimarrebbe comunque con un prodotto competitivo. :)

Gyammy85
12-06-2024, 10:09
Un 9700x con quelle perf che raffreddi con un dissipatore da 20 euro è lo sweet spot per il 99% dell'utenza
A meno di sconti formidabili sul 7800x3d, proprio non c'è storia

paolo.oliva2
12-06-2024, 11:14
per me è lancio nonsense se il 7800x3d va più dei nuovi 9000...

Quanti di quelli che hanno il 7800X3D hanno una 4090?

Se sono il 99,9%, concordo... (aspetteranno il 9800X3D) se invece fosse il 99,9% a non avere una VGA da >800€, non è che -1% di FPS di un 9700X vs 7800X3D direbbe chissà che, quando nel resto (e nei giochi non L3 dipendenti) andrebbe (almeno) + 20%. E resta da quantificare l'aumento prestazionale di DDR5 più spinte su Zen5.

Non vorrei dire, ma ho seguito discussioni infinite sul 5800X3D difeso a spada tratta vs AM5 e 7800X3D, e mo' un 9700X sarebbe una chiavica per (forse) -1% di FPS con DDR5 6000 (e non si sa con DDR5 maggiori)? Ricorderei, infine, che il desktop non è esclusivamente game... uno studio di rendering non gli frega una beamata mazza se un 9950X fa 3 FPS in meno del 7950X3D quando AMD lo da' +36% su CB e similari a pari consumi.

ninja750
12-06-2024, 11:15
Il pensiero razionale, lascerebbe intendere questo.

Ma vedo in giro prevalgono inalazioni di copium e pacche sulle spalle, ergo questo "zen4+" gli va' bene così. :p

Detto questo, neanche per intel si prevedono salti astronomici negli ultimi leak, quindi anche se amd facesse il compitino, rimarrebbe comunque con un prodotto competitivo. :)

non fraintendermi, l'incremento c'è e non è poco, ma a livello marketing questo è terribile. con i 7000 hai convinto subito tutti che il prodotto era migliore a 360° e peccava solo dei costi prematuri delle ddr5 e relative nuove mobo

intel è ancora peggio ma almeno il nuovo intel andrà più del vecchio intel :stordita:

Un 9700x con quelle perf che raffreddi con un dissipatore da 20 euro è lo sweet spot per il 99% dell'utenza
A meno di sconti formidabili sul 7800x3d, proprio non c'è storia

se col pc primariamente ci giochi e al lancio costassero uguale fosse confermato che in game il 7000 va di più non vedo perchè prendere il 9000, non di sicuro per i consumi perchè puoi vedere dalle review quanto sia eccezionale il 3d da questo pdv

e chi guarda la produttività credo si orienti verso i soliti 12/24 o 16/32

nel senso, io sono passato da 3700x a 5800x3D per i giochi, che poi quest'ultimo vada anche un poco di più qua e la è un piacevole effetto collaterale che non è stato oggetto nella valutazione dell'upgrade

ninja750
12-06-2024, 11:19
Quanti di quelli che hanno il 7800X3D hanno una 4090?

concordo questo ragionamento così come è inutile fare i test 720p o 1080p con la 4090, bisogna aspettare le review e toccare con mano quanta è questa differenza

se ti ricordi il mio passaggio al 3D con RX6800 a 1440p è stato abbastanza deludente

paolo.oliva2
12-06-2024, 11:51
concordo questo ragionamento così come è inutile fare i test 720p o 1080p con la 4090, bisogna aspettare le review e toccare con mano quanta è questa differenza

se ti ricordi il mio passaggio al 3D con RX6800 a 1440p è stato abbastanza deludente

Non era un'imbeccata a te :D, era giusto per notare le sfaccettature dello stesso discorso... però il mercato è così vario che sarà impossibile un Zen5 meglio a 360°.
Esempio, quello che si è comprato (in questo forum) un 7800X3D a 265€, non gli fregherà una mazza di quanto performerà un 9800X3D e relativo Zen6... come del resto chi acquista secondo prezzo/prestazioni migliore, Zen4 sarà il top per tutto il 2024...

E non escluderei chi vede una CPU nuova come un'auto nuova (nel senso di cambio auto anche a chilometraggio ben inferiore a 100.000Km)... la "goduria" dell'auto nuova non è basata su un acquisto perchè l'auto vecchia era da demolizione, ma semplicemente perchè NUOVA e tutta da scoprire. Idem la CPU... non è che un Zen4 non sia prestazionalmente appagante, ma perchè Zen5 è una nuova architettura, un nuovo silicio, limiti OC diversi... tutta da scoprire, in pratica (come del resto un cellulare nuovo).

paolo.oliva2
12-06-2024, 12:21
...Il 3nm, è ancora troppo, troppo caro, ma per tale PP, servirebbe anche pensare un serio intervento alla logica. Usarlo così, ha poco senso, oltre al PW migliore, è un nodo che fa della densità il suo punto forte.
Ad oggi il 3nm lo potresti usare solo per un 16 core zen5 +32mb, oltre è silicio sprecato, o adattato per CCD estremamente piccoli.
Può ad 8 core permetterti di investire l'1,5-1,6x di transitor in IPC.
Considerando che Intel ha dichiarato 14% di IPC di Lunar... viene da ipotizzare che Intel abbia realizzato l'architettura Lunar per le caratteristiche Intel1.8 previste (non molto denso), e quando si sono trovati in braghe di tela su Intel1.8 e hanno trasbordato l'architettura su TSMC N3B, non c'era il tempo per rivedere l'architettura sfruttando la maggiore densità...

Non vedo il senso, passando al 3nm densissimo, incrementare l'IPC di solamente 14%, togliere l'HT, non aumentare il core-count... a me pare che Intel senta enormemente la pressione tempo vs concorrenza tutta.

Ubro92
12-06-2024, 12:52
Lunar si é già mostrato al computex, persino su una handheld con la nuova MSI Claw...

Sul desktop Arrow sarà basato su Intel 20A, per il 18A se ne parla successivamente, probabilmente per le proposte mobile con più di 4+4 core.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

mikael84
12-06-2024, 12:52
Considerando che Intel ha dichiarato 14% di IPC di Lunar... viene da ipotizzare che Intel abbia realizzato l'architettura Lunar per le caratteristiche Intel1.8 previste (non molto denso), e quando si sono trovati in braghe di tela su Intel1.8 e hanno trasbordato l'architettura su TSMC N3B, non c'era il tempo per rivedere l'architettura sfruttando la maggiore densità...

Non vedo il senso, passando al 3nm densissimo, incrementare l'IPC di solamente 14%, togliere l'HT, non aumentare il core-count... a me pare che Intel senta enormemente la pressione tempo vs concorrenza tutta.

Non ho ancora visto il circuito di Intel per dare un parere sulla densità, ma di fatto, può essere utilizzata per cluster molto piccoli.
Cmq, intel18 lo utilizzerà panther non lunar, ovvero il prossimo ultrabook.

Di questo quando avrò qualche base, lo approfondirò nel relativo thread.

Discorso zen5 vs zen4, la banda incide vero, e quello era un esempio dell'impatto tra D5 e D4 su alcuni giochi, però in media CBase ha raggiunto un +11% tra zen4 e zen3.

Ora, tralasciando il discorso ram, è che zen5, non avrà la differenza di clock vista in zen4. L'IPC è molto buono, anche più alto di zen4, ma quest'ultimo in ST poteva vantare clock ben più alti.

L'esempio di ieri, riguardava questo (non so se riesci a vedere il grafico, qualche browser spesso non lo allega correttamente).
Ecco qua tra IPC e DDR5 vs D4, zen4 in medie gaming, si porta al 11% circa.
Ovviamente quel 19%, lo colma con il 25% di clock in più.
https://i.postimg.cc/1zP0m9VC/cpbase.png

Se zen4 anzichè un 25% di clock, avesse avuto un 10%, clock da zen3, sicuramente il più delle volte sarebbe stato sotto.
Ecco, questo, oltre all'IPC va calcolato, ed è probabile che un 7800x3d, possa rimanere un tantino migliore del modello successivo liscio.

paolo.oliva2
12-06-2024, 13:51
Non ho ancora visto il circuito di Intel per dare un parere sulla densità, ma di fatto, può essere utilizzata per cluster molto piccoli.
Cmq, intel18 lo utilizzerà panther non lunar, ovvero il prossimo ultrabook.

Di questo quando avrò qualche base, lo approfondirò nel relativo thread.

Discorso zen5 vs zen4, la banda incide vero, e quello era un esempio dell'impatto tra D5 e D4 su alcuni giochi, però in media CBase ha raggiunto un +11% tra zen4 e zen3.

Ora, tralasciando il discorso ram, è che zen5, non avrà la differenza di clock vista in zen4. L'IPC è molto buono, anche più alto di zen4, ma quest'ultimo in ST poteva vantare clock ben più alti.

L'esempio di ieri, riguardava questo (non so se riesci a vedere il grafico, qualche browser spesso non lo allega correttamente).
Ecco qua tra IPC e DDR5 vs D4, zen4 in medie gaming, si porta al 11% circa.
Ovviamente quel 19%, lo colma con il 25% di clock in più.
https://i.postimg.cc/1zP0m9VC/cpbase.png

Se zen4 anzichè un 25% di clock, avesse avuto un 10%, clock da zen3, sicuramente il più delle volte sarebbe stato sotto.
Ecco, questo, oltre all'IPC va calcolato, ed è probabile che un 7800x3d, possa rimanere un tantino migliore del modello successivo liscio.

Si, capisco il senso, ma secondo me sono state prese per oro colato le frasi di quel tecnico AMD, "leggermente sotto", che di suo è passato a "sotto" tralasciando "leggermente", senza considerare anche la questione commerciale del suo "leggermente sotto" (riferito alle svendite di Zen4 attuali).

Come ho già postato, il calcolo IPC, gli FPS e quanto di simile, è stato fatto utilizzando DDR5 6000.
Oltre a ciò, il confronto in FPS tra gli Zen 3D e non, è altamente condizionato dalla percentuale di giochi L3 dipendenti scelti nel formulare il risultato.

Ora, che valore dare a "leggermente sotto"? 27 FPS al posto di 30?

E' meglio avere un 7800X3D con +3 FPS e -20% in giochi non L3 dipendenti, in ST e MT e 120W TDP, oppure un 9700X a 65W TDP?

Ma a parte questo... il discorso di per sè non ha senso perchè chi vuole gli FPS massimi comunque aspetterebbe Zen4 3D, anche perchè gli ultimi rumor lo danno a settembre... quindi che il 9700X sia "leggermente sotto" o "leggermente sopra" di importanza non ne vedrei... o al limite mi pare più importante che l'incremento prestazionale di Zen5 porta un 9600X ad ottenere lo stesso MT di un 7700X (considerando anche quell'ES 9600X @5,7GHz), il che vorrebbe dire pagare un 9600X 65W meno vs 7700X 105W con una prestazione MT simile e FPS "leggermente meno" di un 7800X3D che costerebbe comunque almeno +100€.

P.S.
Se io fossi un cliente indeciso che deve cambiare il proprio sistema (esempio un AM4), focalizzerei quale può essere il produttore che può garantire la longevità più lunga al socket ed il miglior rapporto prezzo/prestazioni, ivi compresa la spesa dissipazione/ali.
Io sceglierei senza bisogno di alcuna riflessione aggiuntiva AM5 (2027+ e bis supporto come AM4), mi comprerei un Zen4 in svendita o pure usato e camperei di rendita fino al 2028 tra Zen5 e Zen6 usati per poi acquistare l'ultimo Zen "tosto" con cui fare 1-2 anni ulteriori su stile AM4... se fai i conti, non più di 1000€ in 4-5 anni.

Cutter90
12-06-2024, 14:07
Si, capisco il senso, ma secondo me sono state prese per oro colato le frasi di quel tecnico AMD, "leggermente sotto", che di suo è passato a "sotto" tralasciando "leggermente", senza considerare anche la questione commerciale del suo "leggermente sotto" (riferito alle svendite di Zen4 attuali).

Come ho già postato, il calcolo IPC, gli FPS e quanto di simile, è stato fatto utilizzando DDR5 6000.
Oltre a ciò, il confronto in FPS tra gli Zen 3D e non, è altamente condizionato dalla percentuale di giochi L3 dipendenti scelti nel formulare il risultato.

Ora, che valore dare a "leggermente sotto"? 27 FPS al posto di 30?

E' meglio avere un 7800X3D con +3 FPS e -20% in giochi non L3 dipendenti, in ST e MT e 120W TDP, oppure un 9700X a 65W TDP?

Ma a parte questo... il discorso di per sè non ha senso perchè chi vuole gli FPS massimi comunque aspetterebbe Zen4 3D, anche perchè gli ultimi rumor lo danno a settembre... quindi che il 9700X sia "leggermente sotto" o "leggermente sopra" di importanza non ne vedrei... o al limite mi pare più importante che l'incremento prestazionale di Zen5 porta un 9600X ad ottenere lo stesso MT di un 7700X (considerando anche quell'ES 9600X @5,7GHz), il che vorrebbe dire pagare un 9600X 65W meno vs 7700X 105W con una prestazione MT simile e FPS "leggermente meno" di un 7800X3D che costerebbe comunque almeno +100€.

P.S.
Se io fossi un cliente indeciso che deve cambiare il proprio sistema (esempio un AM4), focalizzerei quale può essere il produttore che può garantire la longevità più lunga al socket ed il miglior rapporto prezzo/prestazioni, ivi compresa la spesa dissipazione/ali.
Io sceglierei senza bisogno di alcuna riflessione aggiuntiva AM5 (2027+ e bis supporto come AM4), mi comprerei un Zen4 in svendita o pure usato e camperei di rendita fino al 2028 tra Zen5 e Zen6 usati per poi acquistare l'ultimo Zen "tosto" con cui fare 1-2 anni ulteriori su stile AM4... se fai i conti, non più di 1000€ in 4-5 anni.

120 watt tdp... ossia? Tirato al 100% non gli ho mai visto consumare più di 80 watt

paolo.oliva2
12-06-2024, 15:00
120 watt tdp... ossia? Tirato al 100% non gli ho mai visto consumare più di 80 watt
Non avendo quelle CPU posso giudicarle solamente dal TDP in targa. :sofico:

Cutter90
12-06-2024, 15:33
Non avendo quelle CPU posso giudicarle solamente dal TDP in targa. :sofico:

Ma sarebbero i watt massimi?
No perchè se è così è falso. Ingame si sta sui 40-50 watt, game dove la cpu si tira, tipo su acc che sto sui 240 fps. In CB 24 fa 75 watt, con tutto al 100%.
Infatti la grandissima forza del 7800 x3d è proprio quella di consumare nulla. :)

OrazioOC
12-06-2024, 15:39
Ma sarebbero i watt massimi?
No perchè se è così è falso. Ingame si sta sui 40-50 watt, game dove la cpu si tira, tipo su acc che sto sui 240 fps. In CB 24 fa 75 watt, con tutto al 100%.
Infatti la grandissima forza del 7800 x3d è proprio quella di consumare nulla. :)

Viene fatto passare come se fosse un 7700x+cache 3d, in realtà per come lavora è molto più simile ad un 7700 vanilla per consumi e frequenze operative. :)

Gyammy85
12-06-2024, 16:46
non fraintendermi, l'incremento c'è e non è poco, ma a livello marketing questo è terribile. con i 7000 hai convinto subito tutti che il prodotto era migliore a 360° e peccava solo dei costi prematuri delle ddr5 e relative nuove mobo

intel è ancora peggio ma almeno il nuovo intel andrà più del vecchio intel :stordita:



se col pc primariamente ci giochi e al lancio costassero uguale fosse confermato che in game il 7000 va di più non vedo perchè prendere il 9000, non di sicuro per i consumi perchè puoi vedere dalle review quanto sia eccezionale il 3d da questo pdv

e chi guarda la produttività credo si orienti verso i soliti 12/24 o 16/32

nel senso, io sono passato da 3700x a 5800x3D per i giochi, che poi quest'ultimo vada anche un poco di più qua e la è un piacevole effetto collaterale che non è stato oggetto nella valutazione dell'upgrade

Ma uno esce 120 watt e l'altro 65, qualcosa vorrà dire
Se appena appena il gioco è meno sensibile alla cache il 9700x prende il largo, come succede col 7600 vs 5800x3d

paolo.oliva2
12-06-2024, 17:46
Ma sarebbero i watt massimi?
No perchè se è così è falso. Ingame si sta sui 40-50 watt, game dove la cpu si tira, tipo su acc che sto sui 240 fps. In CB 24 fa 75 watt, con tutto al 100%.
Infatti la grandissima forza del 7800 x3d è proprio quella di consumare nulla. :)
Io non gioco (professionalmente) quindi non li conosco i consumi reali... ma il valore TDP è un valore soggettivo del produttore che inquadra il tipo di dissipazione/alimentazione necessario a quel TDP.

Partendo dalla considerazione che tutti i Zen4 hanno il TDP configurabile, il consumo dovrebbe essere lo stesso... però ci sono 3 differenze.

- la prima è che i 3D hanno frequenze massime inferiori, quindi l'algoritmo Zen4 spingerà a frequenze maggiori i lisci rispetto i 3D, e questo, anche se a parità di TDP, comporterà un consumo maggiore per i lisci.

- la seconda è che dove la L3 3D porta vantaggi, il consumo/prestazione dei 3D è migliore rispetto ai lisci (meno loop a vuoto in caso di cache missing)

- la terza, è che la L3 3D ha comunque un consumo ulteriore, 5W penso, quindi quando non porta vantaggi (programmi non L3 dipendenti) e a parità di frequenza max con un liscio, consumerebbe di più. (*)

(*) Questo è da verificare... perchè esempio un 7950X3D in MT 100% con un software pesante da abbassare le frequenze massime sui 5GHz, comporterebbe le stesse frequenze nel 2° chiplet sia per quello 3D che per quello non 3D (7950X3D vs 7950X).
Diverso un 7800X3D vs 7700X, perchè anche se il 7700X è 105W TDP e il 7800X3D 120W TDP, il 7700X3D è limitato ad una frequenza max inferiore (5GHz/5,1GHz?) mentre il 7700X mi pare possa raggiungere ~5,4GHz e più... e +300MHz vanno sia sugli 8 core che sulla L3, probabilmente rappresentano un consumo superiore di 2-3X rispetto ai +~5W della L3 3D.

Viene fatto passare come se fosse un 7700x+cache 3d, in realtà per come lavora è molto più simile ad un 7700 vanilla per consumi e frequenze operative. :)
Si infatti. Credo probabilmente che AMD abbia impostato i TDP dei 3D uguali per non segare le vendite dei 7900X3D/7950X3D... visto che ora come ora 8 core bastano.

Latrodectus
12-06-2024, 21:03
Per il miglior rendimento con un 7700X si... con il 7800X3D credo che guadagneresti di più spingendo sui CL (non ho un 3D per provare).

Quello che voglio dire:

mettiamo IF 2133 (1:3) con DDR5 6400 e ipotizzo CL32.
SE (sottolineo SE) gli FPS non aumentano tra DDR5 6400 e DDR5 6000, io proverei:
IF 2000 (1:3) con DDR5 6000 ma CL più spinti, esempio 28 anzichè 32.
-------------------------------------------------------------------
Onestamente io non ho fatto prove sull'MC... perchè 1 minuto di attesa per il 1° avvio lo reggo... ma 1 minuto per ogni prova (e devi farne ben più di 2-3), non li reggo... sclero.
Quindi se l'IF ti regge a 2133 e le tue sono DDR5 6400 EXPO, lascerei tutto a def. :sofico:

Ciao, scusa se ti aggiorno solo ora...
Dunque assemblato tutto, piastra x670E, 7800X3D e RAM DDR5 6400!
Tutto ok, funziona sia con le Ram settate con profilo EXPO a 6400, infinite fabric a 2133 e timings 32-38-38-76 che a 6000, manualmente, con IF a 2000 e timings 30-36-36-78 a 1,35 volt.

Grazie di tutto sei stato molto gentile!;)

Per il momento le ho lasciate 6000 MT/s

Ubro92
12-06-2024, 21:49
Questo pare parecchio interessante, sfruttare l'NPU per gestire dinamicamente i parametri di tensione e clock della GPU:

https://www.pcgamingvault.com/2024/06/12/npu-on-board-cosi-powercolor-riduce-i-consumi-delle-sue-schede-video/

paolo.oliva2
12-06-2024, 22:41
Questo pare parecchio interessante, sfruttare l'NPU per gestire dinamicamente i parametri di tensione e clock della GPU:

https://www.pcgamingvault.com/2024/06/12/npu-on-board-cosi-powercolor-riduce-i-consumi-delle-sue-schede-video/

Vero.

Aggiungo una cavolata... ti immagini occare una CPU con l'AI dell'NPU? Farebbe senso occare una CPU che si auto-occa da sola... e magari ti da' pure dell'idiota!!!

paolo.oliva2
12-06-2024, 22:51
Ciao, scusa se ti aggiorno solo ora...
Dunque assemblato tutto, piastra x670E, 7800X3D e RAM DDR5 6400!
Tutto ok, funziona sia con le Ram settate con profilo EXPO a 6400, infinite fabric a 2133 e timings 32-38-38-76 che a 6000, manualmente, con IF a 2000 e timings 30-36-36-78 a 1,35 volt.

Grazie di tutto sei stato molto gentile!;)

Per il momento le ho lasciate 6000 MT/s

Anche per me è meglio a 6000 MT/s, in primis perchè con IF a 2133 potresti avere instabilità, e poi perchp con la L3 3D non hai bisogno di tirare le DDR5 ed inoltre il SOC aumenta i consumo e il calore più tiri le DDR5.

Latrodectus
13-06-2024, 00:33
Anche per me è meglio a 6000 MT/s, in primis perchè con IF a 2133 potresti avere instabilità, e poi perchp con la L3 3D non hai bisogno di tirare le DDR5 ed inoltre il SOC aumenta i consumo e il calore più tiri le DDR5.

Adesso ho abbassato ancora il CL da 30 a 28 mantenendo gli altri timings inalterati, non fa una piega!:D

paolo.oliva2
13-06-2024, 06:06
L'ultimo aggionamento del chip-set di AMD contiene:

https://i.ibb.co/h2Fnc27/Zen5-3D.jpg (https://ibb.co/9yHfhy8)

https://i.ibb.co/5FyxK29/Zen5-3-D-2.jpg (https://ibb.co/FVMqHnW)

Così facciamo contenti tutti.

AMD aggiorna il driver dell'ottimizzatore 3D V-Cache prima del lancio di Ryzen 9000X3D

Il nuovo aggiornamento del driver potrebbe suggerire una finestra di lancio imminente per le parti Ryzen 9000X3D. (considerando i BIOS ad aprile e Zen5 a luglio, un driver 3D a giugno farebbe supporre reale la commercializzazione entro settembre).
https://www-tomshardware-com.translate.goog/pc-components/cpus/amd-updates-3d-v-cache-optimizer-driver-ahead-of-ryzen-9000x3d-launch?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

--------------------------------------

https://i.ibb.co/K7qRDRQ/Zen5-3.jpg (https://ibb.co/y5yGpGM)

Ha comunque un senso se guardiamo i TDP/frequenze annunciati da AMD.

Parrebbe che il 4nm possa concedere +200MHz sulle frequenze Zen4 5nm, passando ai ~@5,2GHz dai ~@5GHz allo stesso consumo/calore.

Spiegherebbe il perchè del 9600X max frequenza @5,4GHz 65W TDP ma occato a @5,7GHz su tutti i core (probabilmente ~105W TDP).

Non sarebbe male un 9950X @5,5GHz con lo stesso consumo/temp di un 7950X a 5,3GHz...:sbavvv:

Gyammy85
13-06-2024, 09:08
Diciamo che questa bulimia di indiscrezioni e test fatti non si sa bene come non è buona, amd dovrebbe stringere ancora di più i canali di informazione e leak, come fa con le vga

paolo.oliva2
13-06-2024, 10:26
Ma... considerando che le "indiscrezioni" sono pressochè nulle, a me pare più voluto da AMD per alzare l'hype. Al momento abbiamo di ufficiale l'aumento di IPC e il TDP/frequenze (minime/massime).
Però abbiamo avuto i rumor su Zen5 commercializzato a giugno/luglio, a cui è seguita l'ufficialità di Luglio. Abbiamo avuto un rumor di Zen5 3D per settembre, e sono stati distribuiti i driver di supporto ora, compatibilissimi per un Zen5 3D a settembre.
Quello che realmente manca al momento, sono 1° le rece (per confermare le prestazioni) e 2° il comportamento del 4nm vs 5nm (frequenze massime, frequenza/consumo, overcloccabilità).
Partiamo da 1 punto: AMD deve avere per forza dei Zen5 pronti per fare le rece... perchè non avrebbe potuto ufficializzare frequenze/TDP dei vari modelli senza la produzione in volumi.
Visto che Intel è ben più in là con i tempi di commercializzazione di Arrow, e visto che AMD ha confermato Zen5 per luglio... perchè non ha distribuito ancora i Zen5 per le recensioni?
A me viene da pensare che AMD voglia addirittura far arrivare in commercio Zen5 prima delle recensioni.... chissà, che sia per il ricordo delle rece su Zen2?
Se ti ricordi, con Zen2 tutti i recensori sono riusciti a far performare i Zen2 MENO delle prestazioni def (frequenze inferiori, consumi maggiori e frequenza turbo inferiore), montando dei BIOS differenti da quelli che AMD aveva consegnato e invitato ad utilizzare.
Io ricordo che postai il mio 3700X D-DAY 1-2 settimane dopo le rece e arrivava a 4,4GHz di turbo (mentre nelle rece al max erano arrivati a 4,350GHz) e oltretutto in OC @4,4GHz su tutti i core (contro i 4GHz/4,2GHz delle rece).
Una cosa sarebbe un bis di questo tipo su Zen5 PRIMA della vendita, tutt'altro sarebbe la rece DOPO la commercializzazione, perchè se Pluto/Paperino ti postano degli OC a 5,7GHz, la testata X farebbe la figura dell'idiota se "gente altamente specializzata" non sarebbe manco in grado di far funzionare una CPU a def come fecero con Zen2. :sofico:

P.S.
AMD, mandami un 9950X (senza obbligo di reso) e la rece/OC te la faccio io :). (Un custom aggiuntivo sarebbe gradito).

paolo.oliva2
13-06-2024, 12:30
C'è un articolo di HWupgrade che spiega determinate cose che qui non sono state discusse (lo consiglio per i pessimisti).

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-con-i-ryzen-9000-tagliamo-il-tdp-ma-non-le-prestazioni_128013.html

...È plausibile che AMD ritenga sufficiente quel livello di TDP per superare le prestazioni dei due modelli precedenti e, forse, segnala come il base clock conterà meno in questa generazione.
Questo, almeno, è quanto deduciamo dalle parole di David McAfee, Corporate VP e General Manager del Client Channel Business di AMD, il quale durante la manifestazione taiwanese ha fatto capire che i Ryzen 9000 opereranno a frequenze di boost per più tempo rispetto alla generazione precedente.
AMD ha solo toccato la superficie delle novità di Zen 5 al COMPUTEX, quindi c'è ancora molto da capire. "Penso che l'altro aspetto che approfondiremo è la frequency residency, nonostante il fatto che la Fmax (frequenza massima) non sia cambiata", ha detto McAfee (via TH USA). "[…] La residenza alla frequenza di boost, l'efficienza dell'heatspreader e il design termico della generazione 9000 garantiscono una maggiore frequenza effettiva rispetto alla generazione precedente. Quindi, in effetti, si nota un netto vantaggio complessivo con il processore che opera più velocemente con l'architettura Zen 5 rispetto a Zen 4".

Diciamo subito una cosa: HWinfo/CPU-z rilevano circa +200MHz di clock rispetto a Ryzen-master.
Non solo... se si fa OC manuale, a parità di temp CPU, si ottengono frequenze inferiori, nonostante l'OC manuale dovrebbe consentire il miglior rapporto Vcore/frequenza. Presumibilmente penso sia dovuto ad una gestione certosina in tempo reale del Vcore/frequenza/tempo del singolo core della gestione proprietaria di Zen4.
Detta alla buona... sarebbe come assegnare 1,3V/5,350GHz e ottenere >95° e con 1,29V/5,3GHz <95° contro una gestione in tempo reale che danza da 5,350GHz a 5,3GHz variando il Vcore ottenendo una temp CPU uguale alla Tjmax.

In BIOS c'è l'opzione per aumentare la durata di tempo della frequenza Fmax, ma è pericoloso, perchè si va oltre i limiti che AMD consiglia di tempo max/temp/Vcore/corrente.

Ora... McAfee dovrebbe riferirsi a questo... perchè avremo la stessa Fmax (che grosso modo è quella che rileva HWinfo), che in realtà sarebbe il picco, con tante frequenze "ballerine" più basse (e Ryzen-Master calcola la media).
Cioè, se HWinfo rileva 5,3GHz vs Ryzen-Master che rileva 5,1GHz, con Zen5 dovremmo/potremmo avere sempre HWinfo che rileva sempre 5,3GHz, ma con Ryzen-Master che invece che rilevare -200MHz come con Zen4, dovrebbe rilevare un valore più alto.

Diciamo che AMD sarebbe onesta... perchè se non lo avesse detto, ovviamente la percezione dell'IPC sarebbe stata maggiore.
Cioè, se ho 2 sistemi, uno con 7950X e l'altro con 9950X, entrami con HWinfo e su entrambi HWinfo rileva 5,3GHz, nella realtà il 7950X avrebbe una frequenza media di 5,1GHz (come rileva Ryzen-Master), mentre il 9950X esempio 5,2GHz di media, e quel 2% in più sarebbe interpretato come un IPC 16% +2% e non frequenze +2%.

Differenza frequenza rilevata, come scritto sopra.

https://i.ibb.co/8jJyqSQ/differenze-frequenza-Ryzen-master-HWinfo.jpg (https://ibb.co/JzNYVMS)

Mi sono accorto dal Vsoc (1,04V) di avere le DDR5 Jedec 4800 CL40... postando questo screen.

paolo.oliva2
13-06-2024, 16:21
https://wccftech-com.translate.goog/tsmc-3nm-supply-runs-short-amind-huge-ai-demand-nvidia-apple-amd-qualcomm-raising-chip-prices/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

La fornitura di 3 nm di TSMC scarseggia a causa dell'enorme domanda di intelligenza artificiale: NVIDIA, Apple, AMD e Qualcomm valutano l'aumento dei prezzi dei chip

Il processo a 3 nm di TSMC diventa il "Santo Graal" per i mercati: intera fornitura riservata fino al 2026 mentre i giganti della tecnologia NVIDIA, Apple, Qualcomm e AMD valutano aumenti di prezzo

Fortuna che Zen5 è a 4nm.

L'azienda ha già mostrato impegno per l'espansione, spostando alcune delle linee di produzione da 5 nm a 3 nm e puntando a raggiungere una produzione mensile di wafer di 180.000 unità, il che potrebbe migliorare la situazione. È importante notare che l'industria non ha tenuto conto della domanda prevista con il debutto di Intel Lunar Lake (ciò vuol dire che la produzione in volumi è ben distante), che utilizza anch'esso il semiconduttore di TSMC. Anche se non è definitivo che i prodotti di consumo vedranno un aumento dei prezzi con le interruzioni della fornitura a 3 nm, gli indicatori suggeriscono che ciò accadrà.

180.000 wafer al mese è un'enormità gigantesca, considerando poi la densità del 3nm.

paolo.oliva2
13-06-2024, 16:42
https://i.ibb.co/3c4hYhF/amd-am5-1.jpg (https://ibb.co/sqb3J31)

https://i.ibb.co/fMy0zWt/amd-am5-2.jpg (https://ibb.co/sjN3d4Q)

Confronto X670E X870E

https://i.ibb.co/L863smF/X670-E-X870-E.jpg (https://ibb.co/dr6RHFT)

Praticamente l'X870E e X670E hanno il medesimo chip-set Promontory 21, in cui per il 2° rimane tutto invariato, e per il 1° l'X870 "prende" 2 linee display port (nell'X670E sono 4 e nell'X870E ne rimangono 2) per andare nel chip ASMedia 4242 per offrire l'USB4 a piena velocità.

Poi probabilmente le mobo rel 2.0 offriranno aggiornamenti lato wi-fi e bt, giusto per giustificare il probabile aumento prezzi.

Gyammy85
13-06-2024, 17:41
https://wccftech-com.translate.goog/tsmc-3nm-supply-runs-short-amind-huge-ai-demand-nvidia-apple-amd-qualcomm-raising-chip-prices/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

La fornitura di 3 nm di TSMC scarseggia a causa dell'enorme domanda di intelligenza artificiale: NVIDIA, Apple, AMD e Qualcomm valutano l'aumento dei prezzi dei chip

Il processo a 3 nm di TSMC diventa il "Santo Graal" per i mercati: intera fornitura riservata fino al 2026 mentre i giganti della tecnologia NVIDIA, Apple, Qualcomm e AMD valutano aumenti di prezzo

Fortuna che Zen5 è a 4nm.



180.000 wafer al mese è un'enormità gigantesca, considerando poi la densità del 3nm.

In AMD ci vedono sempre lungo da questo punto di vista, come quando scartarono al volo gf per andare col 7 nm di tsmc prima di tutti

paolo.oliva2
14-06-2024, 01:06
In AMD ci vedono sempre lungo da questo punto di vista, come quando scartarono al volo gf per andare col 7 nm di tsmc prima di tutti

Io credo che AMD abbia dato la priorità all'economicità più che alla prestazione massima a qualunque costo.

Se noti quanto scritto da altri sui prezzi di Zen5, anche se +20% prestazionale, nessuno vuole scucire più di un Zen4. A che pro produrlo a 3nm? Anche fosse arrivato a +30%, immagina i commenti con un Zen5 prezzato +50% di Zen4.

A parte che se Lunar 3nm performasse più di Zen5, gli stessi giustificherebbero un Lunar ad un prezzo ben superiore... ma alla fin fine il desktop ha le sue fasce di prezzo e la CPU che commercializzi deve permettere un buon margine per quei prezzi... non è come il server che se offri 2X di prestazione lo puoi prezzare anche 3X, nel desktop un 9950X anche se andasse 2X un 7950X, non lo potrai mai prezzare 1000€ vs un 7950X 500€.

Non è una questione di chi l'ha più lungo... ma del giusto compromesso tra costo produzione/R&D e relativo listino, per un guadagno maggiore.
Con un Zen5 ~+20% prestazionale su Zen4 ed un costo produzione/R&D inferiore al +20% prestazionale, AMD avrebbe un margine maggiore rispetto ad un listino basato sul prezzo/performances.
Io credo che a prescindere dalle performances, Arrow costerà più di Raptor, e se già AMD riesce ad offrire Zen4 ad un prezzo migliore di Raptor, AMD mi pare in una botte di ferro qualsiasi sarà la performances di Arrow.
Lunar a 3nm TSMC Intel lo da a +14% di IPC (contro i +16% di Zen5), e con un 3nm ben più costoso del 4nm e 6nm di Zen5, qualsiasi prezzo applicherà Intel, AMD ci guadagnerà comunque di più.

Una cosa che nessuno ha messo in conto... con i problemi TSMC di assicurare volumi con il 3nm ad Apple, Nvidia, Qualcomm ed AMD, io la vedo molto difficile che Intel possa ricevere da TSMC un volume tale da soddisfare la quantità di mercato Intel... quindi oltre al discorso che si prevede un aumento prezzi sul 3nm, Intel non sarà certamente nella condizione di fare una guerra di prezzi... anzi, tutt'altro.

nikolis
14-06-2024, 07:43
https://i.ibb.co/8jJyqSQ/differenze-frequenza-Ryzen-master-HWinfo.jpg (https://ibb.co/JzNYVMS)


Ciao Paolo, potresti rifare il test se te lo permette il tuo tempo con tdp minori ?

ECO MODE on the "ASrock X670E PG Lightning" (https://www.youtube.com/watch?v=nLUbo62xt9o)

Quello che vediamo 'e con ppt a 170W, io vorrei vedere anche con ppt a 125W ed il resto default come lo hai impostato, grazie.

Freisar
14-06-2024, 09:09
Tutte le mobo x670 riceveranno l'update per i 9000x3d secondo voi?

OrazioOC
14-06-2024, 09:37
Tutte le mobo x670 riceveranno l'update per i 9000x3d secondo voi?

Sarebbe stupido se non le supportassero. :p

Ubro92
14-06-2024, 09:48
Tutte le mobo x670 riceveranno l'update per i 9000x3d secondo voi?

Questo è scontato... ma penso che già tutte siano state aggiornate agli ultimi agesa.
L'unica eccezione potrebbero essere alcune mobo OEM dei preassemblati, ma le mobo commerciali verranno tutte aggiornate.

OrazioOC
14-06-2024, 10:03
https://videocardz.com/newz/amd-explains-why-ryzen-9000-with-8-cores-doesnt-need-higher-tdp-but-lower

Prevedibile, visto che con 65w un chip a 5nm lavora con buone frequenze anche su un x12/24t come il 7900. :)

Ubro92
14-06-2024, 10:18
Vabbè il 7900 a 65w viaggia proprio monco, l'ideale è tenerlo sui 105/120w per farlo boostare bene e rientrare nello sweet spot del nodo/architettura, per gli 8 core alla fine non serve chissà che PL.

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7900/images/power-multithread.png https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7900/images/cinebench-multi.png

OrazioOC
14-06-2024, 10:25
Vabbè il 7900 a 65w viaggia proprio monco, l'ideale è tenerlo sui 105/120w per farlo boostare bene e rientrare nello sweet spot del nodo/architettura, per gli 8 core alla fine non serve chissà che PL.



Viaggia monco non si può sentire, perde si il 20% circa di performance MT rispetto a quello con il PBO attivato e tdp 105w, ma a briga sciolta il 7900 consuma comunque il 240% in più rispetto a tenerlo a "stecchetto" con il tdp massimo di 65w. :)

Poi chiaramente, prendendo in considerazione un x6 e x8, che avendo meno core sono più gestibili con tdp limitanti, perdendo ovviamente meno in frequenze.
Però 12c/24t con 65w di tdp e quelle performance(superiori in mt al 13600k che ha ben altri consumi, e leggermente sotto al 5950x), tanto di cappello. :O

Ubro92
14-06-2024, 10:31
In quei test il 5950x viaggia a 117w, e nei test di OC che vedi sul 7900 sta sparato a 180/190w, performando il 20% in più di 13600K/5950x (entrambi lasciati stock).

Se il 7900 lo tieni sui 105w e ottimizzi bene tutto, già ottieni quasi il massimo boost possibile, ottenendo un +15% da 5950x a pari consumi, poi per carità uno può lasciarlo anche a 65w seguendo la logica degli xeon, tanti core e basso clock per massimizzare il rapporto prestazioni/consumi.

paolo.oliva2
14-06-2024, 10:41
Ciao Paolo, potresti rifare il test se te lo permetto il tuo tempo con tdp minori ?

ECO MODE on the "ASrock X670E PG Lightning" (https://www.youtube.com/watch?v=nLUbo62xt9o)

Quello che vediamo 'e con ppt a 170W, io vorrei vedere anche con ppt a 125W ed il resto default come lo hai impostato, grazie.

Fatto a 45W/65W/105W, riportando la Tjmax a 95°.

https://i.ibb.co/nmYQgd7/7950-X-TDP-45-W.jpg (https://ibb.co/vqTLwy3)

https://i.ibb.co/XS4ryMm/7950-X-TDP-65-W.jpg (https://ibb.co/BqP54F8)

https://i.ibb.co/cN7j6MC/7950-X-TDP-105-W.jpg (https://ibb.co/64fkHV1)

Ho installato il bios nuovo che supporta Zen5... da > 65W non rispetta il settaggio... anche impostando il PPT manualmente.
I 105W TDP sono riuscito ad applicarli perchè c'è una voce apposita ECOmode 105W TDP, ma a 120W TDP praticamente va a PPT 142W (che è quello di 105W TDP) anche settandolo manualmente.
Hanno lasciato una fetta di BIOS incompleta, perchè il TDP lo puoi impostare da CBS/SMU e da PBO (2 voci in menù differenti nel bios), e mentre fino a 65W TDP modifica in automatico PPT/TDC/EDC in entrambi i menù, oltre 65W si imbelina e applica i valori precedenti, per poi tornare a posto a 170W TDP. Sorry.

P.S.
Prima di averlo tra le mani, il 7950X, anche io ero propenso a settarlo a 105W TDP/120W TDP... ma bisogna averlo tra le mani per capirne realmente l'efficienza.
Ho un AIO 360 di cui al momento ho la ventola centrale che ho disattivato (sono andati a fanculo i cuscinetti e fa rumore), una tamb di 26° e a 105W TDP arrivo a 67,8° con il bench CPU-Z.

Il mio 7950X, a 170W TDP, con CO -15, tutto tirato alla prestazione, arriva ad una efficienza di poco migliore rispetto ad un 3950X con PBO attivo (consumo/prestazione... ovvio che il consumo del 7950X sia maggiore, ma è proporzionato alla maggiore prestazione).

P.S.2
67,8° per Zen4 sono nulla... 67,8° per un 3700X erano già tanto... a memoria lo impostavo per non arrivare a 70° :D ma la temp CPU dipende dai limiti del silicio.
Zen1000, in specifico un Threadripper X12, aveva come temperatura max 65°. :eek: Oggi 65° è idle.

OrazioOC
14-06-2024, 11:08
In quei test il 5950x viaggia a 117w, e nei test di OC che vedi sul 7900 sta sparato a 180/190w, performando il 20% in più di 13600K/5950x (entrambi lasciati stock).

Se il 7900 lo tieni sui 105w e ottimizzi bene tutto, già ottieni quasi il massimo boost possibile, ottenendo un +15% da 5950x a pari consumi, poi per carità uno può lasciarlo anche a 65w seguendo la logica degli xeon, tanti core e basso clock per massimizzare il rapporto prestazioni/consumi.

Infatti la logica dovrebbe essere questa, il 7900 cade nella nicchia di molti xeon con tanti core e frequenze relativamente basse per avere buone performance MT e consumi abbastanza bassi. :)
Già se uno ragiona con l'ottica di prendere il 7900 e poi darci do PBO/OC, tanto vale lavorare con un 7900x che a naso dovrebbe avere anche un binning migliore. :)

paolo.oliva2
14-06-2024, 11:16
Torno a dire che il consumo è una cosa e l'efficienza tutt'altra.

CB non è un Prime95 come carico... l'efficienza di un processore non può essere rappresentata da 1 solo tipo di carico.

L'efficienza di Zen4 (come di qualsiasi altra CPU) è data dalla frequenza massima che viene raggiunta in base al carico.

Il mio 7950X con CB23 raggiunge ~5,350GHz, se il software fosse più "pesante" e quindi con frequenze massime inferiori, tipo 5,2GHz (circa come con V-RAY), l'efficienza sarebbe superiore.
Applicare un TDP inferiore (esempio 105W TDP) con CB23, di fatto impedisce all'algoritmo di Zen4 di spengere fino a 5,350GHz... ma se prendi un altro software simile più pesante, che non permettesse di superare i 5,2GHz, l'efficienza a 170W TDP sarebbe la medesima che a 105W TDP (perchè di fatto con TDP 105W in CB23 la frequenza massima nei 142W è ~5,2GHz e quindi la stessa), ed in questo caso il settaggio a 105W TDP aumenterebbe si comunque l'efficienza, ma a scapito di una prestazione che comunque risulterebbe efficiente.

Il discorso +40% di consumo per +10% di prestazione non è che sia falso, ma posso comunque, con +40% di consumo, ottenere anche +30% di prestazione in tutti quei casi in cui le frequenze massime dei core non superano i 5,2GHz.

Il TDP inferiore aumenta l'efficienza solamente nei casi di carico 100% su tutti i core dove il margine PPT/TDC/EDC permette di spingere sulle frequenze.
L'efficienza massima plausibilmente la puoi ottenere a 360° con il Tjmax, perchè la temp del core e di tutti i core è strettamente legata alla frequenza. Un TDP 105W a 95° di fatto non può rappresentare una efficienza migliore di un TDP 170W ma con temp CPU inferiori.

Se volete posso dimostrare in ogni momento che a prescindere dal TDP, la CPU con una temp inferiore sarà sempre e comunque più efficiente della stessa a qualsiasi TDP. Esempio, carico 3 core, TDP 45W, se arriva a 95°, sarà sempre e comunque meno efficiente della stessa settata a Tjmax inferiore, foss'anche solamente 90°, anche se con TDP 500W.

Gyammy85
14-06-2024, 11:21
Quando poi escono i 90003d ci lamentiamo che fanno ridere perché in fondo una 1070 a 4k va uguale pure con un pentium 4

nikolis
14-06-2024, 19:32
Grazie @paolo.oliva2

Underground Resistance
14-06-2024, 20:58
Buonasera a tutti,

Da poco sono passato da AM4 (il PC in firma) ad AM5 con un 7800X3D, 2*16 Corsair 6000 CL30 Expo, e una Gigabyte b650 Gaming X (i prodotti sono nuovi ma cmq tranne le DDR prese su Amazon con un buono, li ho presi da "privati" ma cmq in garanzia e sigillati)

Dopo aver montato tutto, settato le DDR modalità EXPO e aggiornato il BIOS ho notato due cose: le temp della CPU sbalzano molto di più rispetto al 5600 (spero di nn aver sbagliato ad applicare la pasta, una Thermalright TF9 che ho "spalmato" sulla Cpu, pasta particolarmente solida) soprattutto all'avvio di Windows spara temp sui 70% per poi scendere ma cmq è complessivamente alta, le performance in game sono scese, in CyberPunk con risoluzione 3840*1600 sono sceso nel bench da 97,8 a 96,5 FPS

Il problema potrebbe essere dovuto al fatto che non ho ancora fatto la formattazione di Windows 11 oppure non è necessaria e devo preoccuparmi?

Grazie

Xiphactinus
14-06-2024, 21:26
La 7900XT in 4K la spingevi bene pure col 5600....
Magari si sono alzati i minimi

Underground Resistance
14-06-2024, 21:31
La 7900XT in 4K la spingevi bene pure col 5600....
Magari si sono alzati i minimi

Eh lo so nn è 4k però è un po' meno, ho trovato un paio di fatti alla fine nn mi è costato molto, ma non esiste che fa meno FPS, c'è qualcosa che non torna, ha più mhz, più core, e la 3DCache, un tentativo di reinstallazione lo devo fa

Ubro92
14-06-2024, 21:48
Devi formattare...
Hai swappato l'SSD su due build completamente diverse a livello driver...

Underground Resistance
15-06-2024, 13:52
Formattato tutto e va meglio in Gaming, nuovo problema cmq con l SSD vecchia (nn quella del S.O.), ho una b+m key Crucial MX500 quella con i PIN divisi in tre parti per capirci e non la riconosce in entrambi gli slot inferiori sulla sc.madre, aggiornato i driver del chipset, il BIOS, ma la luce rossa nn scompare

paolo.oliva2
15-06-2024, 14:40
https://www.tomshw.it/hardware/samsung-cambia-passo-e-supera-tsmc-sara-la-prima-a-produrre-chip-a-2nm-nel-2025-2024-06-14

Questo avvallerebbe i rumor su AMD che passerebbe a Samsung per il silicio.

paolo.oliva2
15-06-2024, 15:00
Formattato tutto e va meglio in Gaming, nuovo problema cmq con l SSD vecchia (nn quella del S.O.), ho una b+m key Crucial MX500 quella con i PIN divisi in tre parti per capirci e non la riconosce in entrambi gli slot inferiori sulla sc.madre, aggiornato i driver del chipset, il BIOS, ma la luce rossa nn scompare
Sono propenso a credere che ci sia un problema di riconoscimento partizione più che un riconoscimento hardware. La luce rossa potrebbe essere mancato riconoscimento partizione e non mancato riconoscimento SSD. A volte ho avuto problemi simili con gli HD meccanici, l'hardware lo rilevava ma windows non lo rendeva disponibile per la formattazione, idem con penne USB).
Prova a verificare da BIOS se l'SSD viene rilevato... se si, lo puoi risolvere con Linux, fai un disco boot Linux e formatti quell'SSD da Linux per poi riformattarlo da windows (o da BIOS provi l'opzione di sanificazione dati dell'SSD).

Underground Resistance
15-06-2024, 15:44
Sono propenso a credere che ci sia un problema di riconoscimento partizione più che un riconoscimento hardware. La luce rossa potrebbe essere mancato riconoscimento partizione e non mancato riconoscimento SSD. A volte ho avuto problemi simili con gli HD meccanici, l'hardware lo rilevava ma windows non lo rendeva disponibile per la formattazione, idem con penne USB).
Prova a verificare da BIOS se l'SSD viene rilevato... se si, lo puoi risolvere con Linux, fai un disco boot Linux e formatti quell'SSD da Linux per poi riformattarlo da windows (o da BIOS provi l'opzione di sanificazione dati dell'SSD).

Ho appena letto sul manuale che su questa serie di Motherboard Gigabyte sono "consentiti" sugli agganci M2 solo gli SSD NVME pci Express e nn quelli Sata con quell aggancio a tre parti, infatti il BIOS non mi rileva nulla, forse se configuro il RAID ne esce qualcosa, ma a questo punto mi prendo un case Sata o Usb e lo attacco con un biadesivo dietro xD

mikael84
15-06-2024, 16:23
Mi dispiace per il tuo problema, però qua stiamo andando troppo OT. Se continui a non risolvere, apri un thread apposito.

paolo.oliva2
15-06-2024, 16:42
Grazie @paolo.oliva2
Ti chiedo scusa... lo screen a 45W TDP non è valido... è uguale a quello 65W TDP. E' per lo stesso prb. Purtroppo è il solito prb dei pirla (come me) che installano un nuovo BIOS che supporta CPU nuove per la voglia di testare però su CPU vecchie. :sofico:

Se vuoi posso rifare sfruttando la Tjmax. Con decrementi di 1° posso ottenere qualsiasi TDP.

nikolis
15-06-2024, 17:55
Ti chiedo scusa... lo screen a 45W TDP non è valido... è uguale a quello 65W TDP. E' per lo stesso prb. Purtroppo è il solito prb dei pirla (come me) che installano un nuovo BIOS che supporta CPU nuove per la voglia di testare però su CPU vecchie. :sofico:

Se vuoi posso rifare sfruttando la Tjmax. Con decrementi di 1° posso ottenere qualsiasi TDP.

A 45W non ha senso, e logico che nell bios non ce l'impostazione. Se hai tempo fai anche le prove di Tjmax noi siamo spettatori. :cincin:

paolo.oliva2
16-06-2024, 00:55
A 45W non ha senso, e logico che nell bios non ce l'impostazione. Se hai tempo fai anche le prove di Tjmax noi siamo spettatori. :cincin:

Allora, sempre con CPU-Z

ST 765,5 MT 14819,2 - Tjmax 60° - 130,082W - TDP 96W
ST 787,7 MT 15259,6 - Tjmax 65° - 142,254W - TDP 105W
ST 795,1 MT 15594,0 - Tjmax 70° - 160,899W - TDP 119W
ST 795,6 MT 15805,8 - Tjmax 75° - 180,264W - TDP 133W
ST 796,1 MT 15958,6 - Tjmax 80° - 196,257W - TDP 145W
ST 791,3 MT 16050,7 - Tjmax 85° - 212,400W - TDP 157W
ST 798,6 MT 16165,6 - Tjamx 90° - 216,275W - TDP 160W

Sotto i 60° non ci va.

Va fatta una premessa... ovviamente le temp CPU ed i consumi sono riferiti al mio sistema di dissipazione... un sistema di dissipazione più spinto otterrà consumi maggio come il contrario un sistema di dissipazione meno spinto.

Le frequenze negli screenshot non sono attendibili, perchè ovviamente lanciare HWinfo prima di CPU-Z fa si che la misurazione rilevi temp massime ST che senza carico non riflettono le effettive sotto carico (cioè il core a 5,8GHz se non c'è carico non scalda e quindi il limite temp più o meno alta non riesce a stoppare nulla).
Però il valore CPU-Z ST e MT, anche se ha una percentuale di errore alta, delinea comunque un andamento costante a seconda della Tjmax. A seguito gli screenshot.
Ricapitolando, variando la Tjmax, blocco ogni core della CPU ad una determninata temp max (ogni core ha il sensore della temp).
Il TDP fissa il consumo max.
L'impostazione di un valore di TDP, limita il consumo massimo della CPU al valore PPT del TDP, migliorando l'efficienza unicamente nel caso MT su tutti i core.
L'impostazione di un Tjmax, limita di fatto la frequenza massima indipendentemente dal carico, perchè agisce su ogni core per n core della CPU.
La differenza tra i due, cerco di spiegarla meglio (ovviamente a grandi linee senza entrare nel dettaglio del consumo in base al tipo di programma).
A 170W TDP si ha 230W PPT (il SOC è un consumo a parte). 230W/16 core = 14,375W a core.
A 105W si ha un TDP di 142W, che /16 core = 8,875W a core.
Il problema del TDP è che dipende da quanti core sono sotto carico, perchè, esempio, se il carico è su 8 core (tipo game), avrei che con TDP 105W (142W PPT) /8 core = 17,75W a core (penso che il core Zen4 non arrivi a 15W) e quindi non ci sarebbe alcuna differenza tra TDP 105W e 170W (ovviamente a parità di settaggi in windows tipo prestazione massima/massima efficienza e PBO2).
Tjmax invece limita la temp max del core e di tutti i core, quindi di fatto limito la frequenza max di ogni core indipendentemente dal carico, perchè 1 core o 16 avrà il medesimo effetto. Ovviamente questo si traduce anche in una perdita della frequenza massima Turbo... come del resto lo rileva CPU-Z, ma nell'utilizzo reale la differenza è meno marcata. Questo perchè CPU-Z ST come CB23 ST, hanno un carico intensivo portando il core al massimo, mentre nella realtà è difficile già arrivare al 50%, e questo si traduce in temp inferiori del core e quindi Tjmax settato a temp inferiori al def 95°, non introdurrebbe un calo marcato delle prestazioni.
Ora, l'efficienza ha un senso quando la perdita prestazionale è poca e il consumo diminuisce percentualmente molto di più.
Tra TDP 96W e TDP 160W ho -9% di prestazione a fronte di +86W di consumo che corrisponde a +66% di consumo, ma siamo a poco più di 8W a core... quasi a livello di Epyc (5W/5,5W a core).
Ma tra TDP 105W e TDP 119W, i consumi aumentano del 13% e le prestazioni del 2,2%.
Nel mio utilizzo io ho cercato di aumentare quanto possibile l'efficienza, e già la raggiungo parzializzando il carico, portando quanto possibile il core al 100% di carico per far sì che Zen4 non abbia i margini PPT per spingere le frequenze >5,3/5,4GHz, sfruttando il 7950X con la medesima efficienza del TDP 105W.
Ma quando questo non è possibile, con Tjmax abbasso la frequenza massima MT, simile a quella dei 105W/120W TDP.
Il fine è semplice... con +40% di consumo io non ottengo +10% di prestazione, ma con frequenze massime MT simili tra 160W TDP e 120W TDP, io sfrutto quei 56W (+35% di consumo) per un aumento prestazionale che per obiettivo sia simile... penso ~+20%, almeno nel mio utilizzo.

https://i.ibb.co/X4RSxyF/60-gradi-130082-W.jpg (https://ibb.co/X4RSxyF) https://i.ibb.co/ZB0nmqd/65-gradi-142254-W.jpg (https://ibb.co/ZB0nmqd) https://i.ibb.co/GtvKSLF/70-gradi-160899-W.jpg (https://ibb.co/GtvKSLF) https://i.ibb.co/q5NfrfW/75-gradi-180264-W.jpg (https://ibb.co/q5NfrfW) https://i.ibb.co/JmFLcDS/80-gradi-196257-W.jpg (https://ibb.co/JmFLcDS) https://i.ibb.co/ZL83KFH/85-gradi-212400-W.jpg (https://ibb.co/ZL83KFH) https://i.ibb.co/59t1DPg/95-gradi-214848-W.jpg (https://ibb.co/59t1DPg) https://i.ibb.co/tB1NSkD/90-gradi-216275-W.jpg (https://ibb.co/tB1NSkD)

nikolis
16-06-2024, 08:55
Grazie Paolo!
Sceglierei l'impostazione con o 180W, 75C perche non credo che 2 core's a 5250mhz fanno la diferenza se funzionano a 5550mhz a 212W 85C. Infatti a compressare un video o altro che differenza di tempo danno queste due impostazioni ?

paolo.oliva2
16-06-2024, 10:23
Il discorso si incasina... :sofico: perchè subentrano le fobie di ottimizzazione personali :D, ed in questo rasento la pazzia.

Il punto della prestazione vs efficienza è quanto lavoro c'è da fare... perchè se ti bastano le ore "notturne", di giorno fai altro e di notte fai le conversioni... ma 8h con un 7950X, converti il mondo, molto di più di quanti video nuovi avrei da convertire in 24h.
Personalmente non ho fatto altro che bilanciare l'efficienza alla prestazione necessaria per terminare il "lavoro" giornaliero, sfruttando il fatto che con 16 core ho comunque la postazione come fosse "libera", cioè posso convertire e nello stesso tempo fare qualsiasi altra cosa che mi viene in mente con il PC (tranne prove di OC e bench:)).
In pratica la conversione la faccio "sotto", che ci impieghi 4h o 3h 50', a me non dice nulla, la stazione è come fosse libera, e il PC non lavora più alla notte.
Se avessi un X8, le 4h di tempo di un 7950X raddoppierebbero... forse mi costringerebbero a farlo lavorare la notte, e visto che alla fin fine un PC acceso in idle consuma 30-40W, sommando le ore notturne acceso a quelle "normali" diurne, per me comunque un 7950X risulterebbe più efficiente anche sparato a 170W TDP.

per illustare le motivazioni:
Prima avevo un 5700U che per un film 4K ci metteva 3 giorni... (questo anche per colpa mia... perchè con potenze così basse ero demotivato a fare prove di ottimizzazione (settaggi di conversione e tipi di software)), il 7950X meno di 1h e in casi di video di 3h 4K tosti, mai superato 1h 40'. I video a 2K non li conto nemmeno, perchè su 7-10', in 1h ne fai un tot, che il 7950X sia a 100W o 170W.
Il 7950X me lo sono preso perchè avevo un totale di film che più da convertire, erano da compressare... perchè lo spazio HD stava finendo e avrei dovuto acquistare degli HD (ho circa un 50TB di video, non una paglia).
Se si fa un discorso esclusivamente di tempo, già la sola iGPU 2CU integrata in Zen4, dimezza i tempi e credo ancor più i consumi. Se invece si fa un discorso di spazio a pari qualità, la CPU è nettamente migliore, e sono riuscito ad ottenere circa un -30% di spazio. Il tempo c'era, lo spazio no.
Detto in money, i miei 50TB di video sono diventati 35TB, come aver acquistato 2HD da 16TB (dati + copia) cioè circa 700€ (7950X a gratis con un plus).

Underground Resistance
16-06-2024, 11:10
tornando in topic, sapreste dirmi su 7800X3D qual è il valore di Curve Optimizer consigliabile su all cores per prestazioni? -15 -20 -25 -30?

paolo.oliva2
16-06-2024, 11:18
https://www.notebookcheck.it/I-processori-desktop-della-serie-AMD-Ryzen-9000-potrebbero-essere-piu-economici-delle-loro-controparti-di-ultima-generazione-si-vocifera-che-Ryzen-9-9950X3D-verra-lanciato-con-molta-piu-V-cache-3D.848518.0.html

Una nuova fuga di notizie afferma che è in programma un taglio di prezzo per i nuovi processori desktop Ryzen 9000 di AMD. Le SKU top-spec potrebbero essere più economiche di 50-100 dollari rispetto ai loro equivalenti di ultima generazione. Inoltre, AMD potrebbe raddoppiare la quantità di V-cache 3D sul Ryzen 9 9950X3D

passare da 699$ a 599$ per me è ancora troppo alto... (penso probabile cher siano più bassi... devono difendere la svendita Zen4) ma tenendo conto comunque che sono prezzi D-DAY e che nel giro di breve il prezzo calerà ulteriormente, per me si arriverà verso i 500$ per un 9950X, quasi sicuramente per settembre.

Come nel caso della maggior parte delle fughe di notizie sui prezzi, questi sono soggetti a modifiche prima del lancio, ma diverse fonti hanno riferito a Tom che i prezzi, nella peggiore delle ipotesi, rimarranno uguali a quelli della scorsa generazione. Se i prezzi sono corretti, AMD ha il potenziale per conquistare una quota di mercato ancora maggiore nel segmento desktop. Inoltre, gli utenti avranno molto tempo per mettere alla prova le SKU di Zen 5, ben prima che Arrow Lake di Intel, che arriverà più avanti nel corso dell'anno.

Secondo me, AMD non dovrebbe avere problemi di volume, essendo le catene a 4nm le stesse del 5nm (con cui ha produtto tutto). Un Zen5 con un listino uguale a Zen4 di 2-3 mesi fa, provocherebbe una migrazione ad AM5 pressochè totale. Un Zen5 a -100$ vs listino Zen4 D-DAY non riscuoterebbe lo stesso risultato. Un 9950X a 600€ è il prezzo più alto possibile per essere appetibile vs un 7950X già sotto i 500€, e il resto del listino Zen5 in proporzione. Se su quei prezzi, in 4 mesi (ma saranno quasi certamente >6 per Arrow), AMD ha tutto il tempo per saturare il mercato con Zen5. Speriamo che AMD non rifletta troppo sul costo futuro di Arrow, basandosi sul prezzo 3nm TSMC che costa un botto rispetto al 4nm sempre TSMC.

Per i 3D

Una fuga di notizie precedente prevedeva che le ambite CPU 3D V-cache di AMD potrebbero arrivare prima della fine del 2024. Tom è d'accordo con questa previsione, e una delle sue fonti afferma che potrebbe arrivare già nel terzo trimestre di quest'anno. Alcuni dei miglioramenti degni di nota includono la possibilità di overclockare la CPU. La funzione era disattivata sui modelli Zen 4 e Zen 3 perché non era possibile spingere le CPU X3D oltre una certa tensione. Detto questo, le CPU X3D non batteranno alcun record di overclock a breve. Tuttavia, la possibilità di estrarre maggiori prestazioni dall'hardware è un'aggiunta gradita.

paolo.oliva2
16-06-2024, 13:54
Riassumo degli "spezzoni" letti in rete (senza link) per riassumere il discorso AI con Zen5.

Zen5 9000 non avrà l'NPU, a differenza degli Strix, ma dietro c'è una riflessione.

L'IOD di Zen5 è uguale a quello di Zen4 (fatta eccezione per l'MC e alcune altre cose), quindi senza NPU. Per AMD inserire un NPU nell'IOD avrebbe comportato la riprogettazione dell'IOD, con conseguente aumento del prezzo finale.
La VGA discreta (da circa 40CU a salire) ottiene prestazioni ben superiori a qualsiasi NPU da 50 TOPS.

Il discorso finale è che inserire una NPU in Zen5 9000 avrebbe comportato un aumento del prezzo della CPU, tra l'altro con performances AI comunque inferiori rispetto a quelle ottenibili con una VGA discreta media.
Quindi... meglio un prezzo inferiore per Zen5 9000 senza NPU (quindi chi non utilizzerebbe l'AI non spenderebbe di più per nulla), e se vorrà utilizzare l'AI, o utilizza la VGA discreta che ha già o acquisterà una VGA discreta idonea, al cui costo verrà sottratto quanto speso meno nella CPU, con il vantaggio che la VGA discreta la potrà utilizzare anche per tutto il resto, non come l'NPU che serve solamente con l'IA.

Il resto è marketing.

paolo.oliva2
16-06-2024, 16:17
Comunque non lo vedo bene il recupero Intel su TSMC... TSMC ha una produzione di 180.000 wafer/mese solamente sul 3nm, che a 20.000$ al wafer è già di suo una cifra pazzesca (3 miliardi e 600 milioni di $ al mese) e produzione già venduta per il tutto il 2024 e 2025 (e 15 miliardi sono di Intel), fino al 2026.
Di soldi da investire in processi futuri ne ha a iosa, forse anche di più di quanti ne aveva Intel ai tempi d'oro.
Intel per recuperare deve sperare nel cilindro e tirare fuori il coniglio, altrimenti nisba.
Per AMD è una notizia stra-ottima che Intel produrrà da TSMC, non tanto per Arrow vs Zen5, ma perchè per AMD significa prezzi simili di costo produzione, con vantaggio azzerato di Intel di avere le FAB di proprietà, quindi senza possibilità di smaneggi sotterranei.

Tra l'altro, Nova Lago, previsto per il 2026 (il successore di Panther), è già dato sul 2nm TSMC, e visto che Lunar/panther erano previsti su Intel1.8, una volta che Intel produrrà totalmente Lunar sul 3nm TSMC, è come dire che anche Panther sarà prodotto da TSMC.
https://www-techpowerup-com.translate.goog/review/future-hardware-releases/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Questo per dire che tra Zen5 prodotto a 4nm, meno costoso del 3nm TSMC di Intel, sperare che Intel obblighi AMD ad abbassare i listini, mi pare un miraggio, probabilmente sarà l'opposto.

nikolis
16-06-2024, 17:28
tornando in topic, sapreste dirmi su 7800X3D qual è il valore di Curve Optimizer consigliabile su all cores per prestazioni? -15 -20 -25 -30?

-30 all cores

paolo.oliva2
17-06-2024, 14:32
CPU desktop AMD Ryzen 9000 elencate online: Ryzen 9 9950X costa potenzialmente circa $ 600 USA e disponibilità dal 31 luglio

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9000-desktop-cpus-listed-online-ryzen-9-9950x-costs-around-600-us-31st-july-availability/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

La stessa AMD ha affermato che mentre le CPU Ryzen 9000 apportano un enorme miglioramento delle prestazioni, gli attuali chip 3D V-Cache rimarranno i re nei giochi, ma la differenza sarà davvero piccola. Quindi possiamo aspettarci che le CPU Ryzen 9000X3D di prossima generazione aumentino ulteriormente le prestazioni quando verranno introdotte nella seconda metà di quest'anno.

Aspettiamo le recensioni per avere una idea chiara... ma a mio parere, meglio avere un 9700X con +20% di prestazioni e -5 FPS su un 7800X3D... salvo, forse, avere in programma l'acquisto di una 5090, nel qual caso penso che i soldi non siano un problema e che un Zen5 3D verrà comunque acquistato.

600$ oggi sono 560€... +22% IVA = 683€. Per me è ancora troppo alto... di circa 83€, ma non è una esagerazione, come lo era il 7950X (circa 800€/850€). Di bello c'è che essendo un prezzo D-DAY (e tra l'altro pure di prevendita), le speranze che nel giro di 1 mese possa arrivare a 600€ sono tante (e tra parentesi non possiamo neanche lamentarci più di tanto di AMD, con un 14900K che non scende sotto i 550€, che dovrebbe fare AMD?)

OrazioOC
17-06-2024, 15:05
Se confermati, amd è stata greedy anche a sto giro(sta volta in maniera decisamente non giustificabile).
6c/12t a 299 USD e 8c/16t a 399 usd senza neanche cache 3d/mini cores è roba da scaffale nel 2024.

Spero che la gente lo capisca, perchè con zen 3 ha venduto bene(ma giusto perchè intel in quel momento storico non aveva un pp migliore dei 14nm) e zen 4 nonostante sia caro come piattaforma ha vendicchiato abbastanza una volta trovati i giusti listini(199 dollari il 7600 e 339 dollari il 7800x3d).

Questi qui invece non hanno scuse, specie poi con un ipc "up to" 16%(che significa in real worl che quel 16% non è garantito a parità di core e frequenze rispetto a zen 4).

Male male male. :doh:

cut

Quoto il tuo quote Paolo perchè quella frase di amd non si può sentire:

"La stessa AMD ha affermato che mentre le CPU Ryzen 9000 apportano un enorme miglioramento delle prestazioni, gli attuali chip 3D V-Cache rimarranno i re nei giochi, ma la differenza sarà davvero piccola. Quindi possiamo aspettarci che le CPU Ryzen 9000X3D di prossima generazione aumentino ulteriormente le prestazioni quando verranno introdotte nella seconda metà di quest'anno. "

Io da gamer dovrei pagare di più(9700x 8c/16t liscio a 399 dollari) per andare di meno rispetto al 7800x3d(sempre 8c/16t con cache 3d a 329 dollari di listino)?
Seriamente a cosa pensan questi?:doh:

enricoa
17-06-2024, 15:15
Io da gamer dovrei pagare di più(9700x 8c/16t liscio a 399 dollari) per andare di meno rispetto al 7800x3d(sempre 8c/16t con cache 3d a 329 dollari di listino)?
Seriamente a cosa pensan questi?:doh:

Pensano di farti comprare il 7800x3d e svuotare i loro magazzini :D
La serie 9000 fan sempre in tempo a venderla

OrazioOC
17-06-2024, 15:28
Pensano di farti comprare il 7800x3d e svuotare i loro magazzini :D
La serie 9000 fan sempre in tempo a venderla

E questo è un altro problema, su zen 3 ancora ci portiamo in giro rimanenze di produzioni del 2020/21, ma solo perchè di mobo am4 ce ne sono a iosa e zen 3 è l'uarch più recente per le cpu supportate da quelle mobo.

Ma i ryzen 7000 non ce li possiamo portare in avanti così tanto, altrimenti questi 9000 non li vendi. :)

A naso(rosso nel caso del mktg AMD) saranno prezzi da early adopters in attesa dell'arrivo degli intel arrow lake, però ragazzi ogni lancio di ryzen è condizionato costantemente da prezzi di listino nonsense. :rolleyes:

Ubro92
17-06-2024, 21:08
Credo sia ancora presto per parlare di prezzi, si parla di uscita per il 31 Luglio, che sostanzialmente vuol dire settembre nel mentre che gli store si riforniscono...

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x-listed-at-a-lower-price-than-7950x3d-at-launch-in-canada

paolo.oliva2
17-06-2024, 23:39
Quoto il tuo quote Paolo perchè quella frase di amd non si può sentire:

"La stessa AMD ha affermato che mentre le CPU Ryzen 9000 apportano un enorme miglioramento delle prestazioni, gli attuali chip 3D V-Cache rimarranno i re nei giochi, ma la differenza sarà davvero piccola. Quindi possiamo aspettarci che le CPU Ryzen 9000X3D di prossima generazione aumentino ulteriormente le prestazioni quando verranno introdotte nella seconda metà di quest'anno. "

Io da gamer dovrei pagare di più(9700x 8c/16t liscio a 399 dollari) per andare di meno rispetto al 7800x3d(sempre 8c/16t con cache 3d a 329 dollari di listino)?
Seriamente a cosa pensan questi?:doh:

Guarda, dico solamente 2 cose.

A me pare strano che un X6 (l'ultimo riciclo di un chiplet fallato e con la selezione più scadente desktop) costi la metà di un X16 che di suo rappresenterà il top dell'offerta AMD e pure dell'offerta desktop almeno fino a fine 2024. 9600X a 50$ a core vs 9950X a 37,5$?

Se poi unisci ciò alla data (31 luglio), a me pare confezionato il ragionamento "ma che cacchio aspetto il 31 luglio per Zen5 per un 9600X/9700X che costano un pozzo? Prendiamoci Zen4 super-scontato"

Lo dico per un semplice motivo... se il rumor fosse affidabile, vorrebbe dire che AMD sarebbe lì lì per spedire ed avrebbe comunicato i prezzi. 1 mese e mezzo prima? Che io ricordi le spedizioni iniziano 2 settimane prima, max 3... qui saremmo a 6 settimane prima... non ha senso.

AMD ha detto "disponibile a luglio", che per me significa che a luglio lo posso ordinare perchè disponibile, e non nel magazzino AMD in Malaysia in attesa di essere spedito ai grossisti in lotti da almeno 1000pz :).
--------------------------------------------

Per il 9950X... il prezzo più basso in assoluto su trovap è 485€ + spedizione... a pari prezzo/prestazione il 9950X (+20%) = 592€, ed AMD lo venderebbe a 683€ al D-DAY, e da che mondo e mondo, 2 settimane dopo il D-DAY i prezzi CPU calano normalmente almeno di un -10%.

Con un 7950X ~500€ ed un 14900K a 550€, quale prezzo dovrebbe applicare AMD al 9950X? Che possa arrivare a 600€ è possibile, ma sotto i 600€ non lo vedo. Per quale ragione AMD dovrebbe vendere un 9950X allo stesso prezzo se non inferiore al 14900k? E se Intel non riesce a scendere di prezzo su un un Intel7 prodotto nelle sue FAB, scordiamocelo pure un Arrow a 3nm prodotto interamente da TSMC ad un prezzo inferiore.

Basta fare 2 conti (io considero 7950X/9950X e 14900K). AMD decide di quanto scontare Zen4 in base al listino dell'unico concorrente, Intel. Ora... (sempre su trovap) Intel prezza il 14900K a 550€, AMD per 550€ ti da' il 7950X3D ed il 7950X a 485€. Per quale motivo uno dovrebbe preferire Raptor? Con gli ultimi bios per prevenire il crash, le performances non sono quelle delle rece di un tempo, il socket è a fine vita... quindi (per me) il listino attuale ora come ora di Zen4 è più basso di quello che potrebbe applicare AMD sempre con la certezza che la gente acquisti Zen4 e non Raptor.
Se diamo per giusto questo punto, dobbiamo tenere in considerazione che AMD non può certamente rendere Zen4 preferibile a Zen5... quindi per forza di cose Zen5 dovrebbe avere un prezzo/prestazioni simile, e se diamo 9950X +20% sul 7950X, allora con 7950X a 485€, = 9950X +20% = ~600€. Quindi i 685€ che riporta il rumor o sono destinati a scendere nell'mmediato, o c'è un margine di OC superiore al 7950X che farebbe aumentare le performances >+20% e quindi accettare 50€ in più.

Il 9950X ha +20% di prestazione su Zen4, ed essendo a pari TDP vuol dire +20% di efficienza... a me di aggiungere 300€ tra vendere il 7950X e l'acquisto 9950X mi va bene... 9950X 650€, vendo il mio 7950X a 350€, se 9950X 600€, vendo il mio 7950X a 300€...
Così mi sono fatto il sistema AM5 con Zen4 a settembre 2023, dopo quasi 1 anno upgrado a Zen5 per 300€, me lo spupazzo per 1 anno/1,5 anni, e ci farei la firma per spendere altri 300€ upgradando al 10950X nel 2025.

Underground Resistance
18-06-2024, 09:16
-30 all cores

Ottimo! Messo -30, pienamente stabile in OCCT e circa 650 punti in più sul CPU Score in TimeSpy

Ubro92
18-06-2024, 09:31
Strix point sembra comportarsi bene, lato cpu l'accoppiata 4xZen5+8xZen5C prende in MT un 5950x/13600K desktop.

Mentre lato IGP siamo molto vicini a una 3050 mobile, peccato per il controller ram limitato a 7500mhz, se supportava gli 8533mhz come lunar sicuramente la 890M avrebbe più fiato.

https://cdn.videocardz.com/1/2024/06/GPD-RYZEN-AI-768x390.jpg

https://cdn.videocardz.com/1/2024/06/RADEON-890M-TIMESPY.jpg

https://mp.weixin.qq.com/s/tN4tCIZVQjXywTr4v3qYbQ

paolo.oliva2
18-06-2024, 10:37
A me fa incavolare perchè è la dimostrazione di cosa riuscirebbe a fare un 9950X X24 ibrido vs X16 "normale".
Avrebbe circa metà TDP e prestazioni superiori... e 48TH al posto di 32.

Ubro92
18-06-2024, 11:16
A me fa incavolare perchè è la dimostrazione di cosa riuscirebbe a fare un 9950X X24 ibrido vs X16 "normale".
Avrebbe circa metà TDP e prestazioni superiori... e 48TH al posto di 32.

Su desktop i clock sono notevolmente più alti che nel mobile, una soluzione con il +50% di densità più annesso incremento di IPC richiede memorie veloci.

Zen5 è piuttosto carente, il controller è stato aggiornato, ma ufficialmente è limitato a 5600mhz DDR5 e 7500mhz LPDDR5X, quindi nulla di che.

Fondamentalmente quell'apu strix point, non dovrebbe allontanarsi più di tanto dalle prestazioni di un 9700X desktop (8xZen5 VS 4xZen5+8xZen5c)

Forse con Zen 6, introducendo controller notevolmente più avanzati possono fare il passo soprattutto se l'incremento di IPC è risicato, ma anche li è da vedere.

paolo.oliva2
18-06-2024, 12:01
Su desktop i clock sono notevolmente più alti che nel mobile, una soluzione con il +50% di densità più annesso incremento di IPC richiede memorie veloci.

Zen5 è piuttosto carente, il controller è stato aggiornato, ma ufficialmente è limitato a 5600mhz DDR5 e 7500mhz LPDDR5X, quindi nulla di che.

Fondamentalmente quell'apu strix point, non dovrebbe allontanarsi più di tanto dalle prestazioni di un 9700X desktop (8xZen5 VS 4xZen5+8xZen5c)

Forse con Zen 6, introducendo controller notevolmente più avanzati possono fare il passo soprattutto se l'incremento di IPC è risicato, ma anche li è da vedere.
Io non mi faccio prb con quanto dichiarato/garantito, guardo più quello possibile.
Zen desktop era garantito IF 2GHz, ma arrivava fino a 2,2GHz, 2,4GHz tranquilli sugli 8000G... Zen5 è garantito IF 2400 ma abbiamo già visto OC con IF 3097MHz. Che AMD garantisca l'MC di Zen5 fino a Jedec 5600 e poi ci posso montare delle DDR5 EXPO 9200 garantite dai produttori di mobo, nella pratica non mi fa differenza la garanzia a DDR5 5600 o 6000 o 7000. Cioè, io preferisco avere garantiti 5600 ma poter arrivare e superare i 9000 rispetto ad avere garantiti 7000 e non poterli superare. Tanto quello che conterà di più sarà l'evoluzione DDR5, ora come ora non dice nulla avere delle DDR5 9000 se poi le latenze sarebbero >CL40.
Aggiungo, da qualche parte ho visto riportare LPDDR5X a 8333 per AMD... con tanto di risultati, il che vuol dire che se li hanno provati = in OC li tiene, tanto quanto il 9600X con DDR5 9300 e IF 3097MHz.

Per il discorso desktop, per come è l'architettura Zen (supporto istruzioni uguale per core Zen5 come per Zen5C) e la logica turbo (per Linux sono già usciti da tempo i driver che "distinguono" il core Zen5C da ZenC per destinare il carico), non vedrei complicazioni, perchè le frequenze massime sarebbero garantite dagli 8 core Zen5, ed i core Zen5C entrerebbero in funzione o con carichi non esosi in parallelo o una volta saturati gli 8 core Zen5 (la differente frequenza massima core Zen5 vs Zen5C va inquadrata con il carico, perchè vero che fino a 4 core il 7950X garantisce anche i 5,7GHz se INT vs FP, ma da carico 8 core/16TH e oltre, la frequenza massima diminuisce un tot ed incide nettamente meno perchè avere 1 core Zen5 a 5GHz vs 2 core Zen5C a 4GHz non ci sarebbe alcuna perdita prestazionale, anzi, più prestazione con più efficienza.

I risultati di quei bench cosa dicono? Un X12 ibrido, TDP 55W mi pare (e nel mobile il TDP è uguale al PPT, cioè 55W TDP sono 55W PPT e non come nel desktop dove il PPT è 1.35X il valore TDP) va quasi quanto un 5950X. Il 7950X non va il doppio di un 5950X, quindi ciò basta per comprendere che un 9950X IBRIDO X24 100W PPT, performerebbe di più di un 9950X X16 a 230W PPT, il che vorrebbe dire > prestazione a <-50% di consumo, non mi pare una virgola, visto che la gente sembra non volere più CPU >150W PPT, sarebbe un gran segnale una CPU a 100W anzichè a 230W.

Ubro92
18-06-2024, 12:13
Non centra nulla, quei clock li raggiungi solo in OC, tutte le mobo OEM e dei preassemblati sono ferme alle specifiche ufficiali e allo standard JEDEC, queste rappresentano la quasi totalità del mercato.

paolo.oliva2
18-06-2024, 13:08
Non centra nulla, quei clock li raggiungi solo in OC, tutte le mobo OEM e dei preassemblati sono ferme alle specifiche ufficiali e allo standard JEDEC, queste rappresentano la quasi totalità del mercato.

Non hai inteso quello che ho scritto.

La totalità del mercato? Alzi la mano chi su Zen4 desktop utilizza DDR5 Jedec. Ma è ovvio, chi spenderebbe di più per avere DDR5 Jedec con frequenze più basse e CL doppi? E' ovvio che chiunque nel desktop acconsente di buon grado di avere un VDDR 1,3/1,35/1,4V e perfoirmances superiori al posto di 1,1V VDDR5 Jedec, quindi alla fine, la pressochè totalità nel desktop, guarda al più quale kit EXPO montare e zero quale kit Jedec montare.

Tu hai fatto notare i 7500 del "carente" MC di Zen5 vs gli 8333 di Intel... ma se il "carente" MC di Zen5 mi permette di installare DDR5 9300 con lo stesso rapporto che a 5600, e nel contempo l'MC 8333 di Intel non permettesse OC ulteriori, quali tra i 2 definiresti carente? Quello con la maggior frequenza garantita o quello che permette una frequenza superiore al garantito?

E' su questo che baso il mio ragionamento... lasciando stare Intel, l'MC di Zen4 chiplet, garantito a 2GHz aveva problemi ad arrivare a 2,2GHz (+10%) mentre l'MC di Zen5 garantito 2400 pare possa permettere +30%. Quale definiresti più "carente"? 2GHz con OC +10% o 2,4GHz con OC 30%?
Giudicare "carente" un MC rispetto ad un altro solamente sulla frequenza massima garantita... mi parrebbe più saggio aspettare, almeno, di capirne i reali limiti su strada... o sbaglio? Anche perchè, sarà che sbaglio io, ma se consideriamo game (FPS), la L3 3D assicura una banda superiore con DDR5 pressochè Jedec rispetto a non avere la L3 3D ma puntare a DDR5 uber alles... (quindi probabile che montando DDR5 >6400 ad un Zen5 3D sarebbero soldi buttati), e se passiamo all'MT, beh, su un 7950X che non ha colli di bottiglia in MT manco con DDR5 Jedec 4800, non mi pare che il +20% del 9950X possa richiedere DDR5 con il doppio di banda, tipo DDR5 9000+.

Per me il vero limite sarà il top frequenza DDR5 XLM per Intel vs il top di frequenza massima EXPO DDR5 su AMD, sempre ovviamente considerando quanto scritto prima, perchè l'MC è una parte dell'architettura, e qualsiasi parte della stessa architettura è progettata, dimensionata e potenzializzata a braccetto con l'architettura per non creare colli di bottiglia. Le esigenze AMD sull'MC non possono essere le stesse di Intel, perchè Intel, senza L3 3D, è ovvio che debba richiedere il massimo possibile sulle DDR5 (e portafoglio del cliente).

Ubro92
18-06-2024, 13:24
Quelle sono LPDDR5X che hanno latenze più alte delle DDR5 normali, e sono pensate principalmente per il mobile e dare più spinta all'IGP che è famelica di BW, senza eccedere nei consumi essendo appunto low power (LP).

Infatti per carente si intende proprio per il fronte igp in primis, già la 780M supportava i 7500mhz, la 890M ha circa il +40% di prestazioni teoriche e stesse ram della 780M.

Il controller di Intel dalla sua, risulta leggermente più avanzato con arrow supporterà DDR5 6400mhz e appunto le LPDDR5X da 8533mhz, queste ultime già inserite nel package di lunar.

Tutto il resto è mero OC, neanche i profili expo e xmp sono sinonimo di stabilità, soprattutto per una soluzione che punta alla produttività e alla stabilità operativa contano i parametri ufficiali supportati dal controller in specifica JEDEC, e con quelli ti fermi a 5600mhz.

paolo.oliva2
18-06-2024, 13:46
I laptop AMD Ryzen AI 300 potrebbero essere lanciati il ​​15 luglio, CPU Zen 5 di nuova generazione e core GPU RDNA 3.5

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-ai-300-laptops-launch-15th-july-next-gen-zen-5-cpu-rdna-3-5-gpu-cores/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

----------------

AMD Ryzen AI 9 HX 370 ~34% più veloce del Core Ultra 9 185H di Intel, raggiunge l'RTX 3050

https://hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-ai-9-hx-370-34-faster-than-intels-core-ultra-9-185h-catches-up-to-the-rtx-3050/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

:eek: Il bello è che l'Intel ha una base TDP di 45W che arriva a 115W in turbo power, vs l'AMD che ha un TDP 28W e configurabile da 15W a 54W, e nonostante ciò, l'AMD lo pialla sia lato X86 che lato VGA, anche senza il ca@@utissimo MC Intel. :D
L'AMD è un X12/24TH, 4 core P e 8 core E, l'Intel è un X16/22TH, 6 core P, 8 core E + 2 core E low power.

https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/236849/intel-core-ultra-9-processor-185h-24m-cache-up-to-5-10-ghz/specifications.html

Prezzo consigliato Intel 640$, prevedo un totale di esubero posti scaffali :).

Samsung SAINT-D, entro l'anno pronta la tecnologia per impilare la memoria HBM su GPU e CPU?

https://www.hwupgrade.it/news/memorie/samsung-saint-d-entro-l-anno-pronta-la-tecnologia-per-impilare-la-memoria-hbm-su-gpu-e-cpu_128125.html

OrazioOC
18-06-2024, 19:40
Guarda, dico solamente 2 cose.

A me pare strano che un X6 (l'ultimo riciclo di un chiplet fallato e con la selezione più scadente desktop) costi la metà di un X16 che di suo rappresenterà il top dell'offerta AMD e pure dell'offerta desktop almeno fino a fine 2024. 9600X a 50$ a core vs 9950X a 37,5$?

Se poi unisci ciò alla data (31 luglio), a me pare confezionato il ragionamento "ma che cacchio aspetto il 31 luglio per Zen5 per un 9600X/9700X che costano un pozzo? Prendiamoci Zen4 super-scontato"

Lo dico per un semplice motivo... se il rumor fosse affidabile, vorrebbe dire che AMD sarebbe lì lì per spedire ed avrebbe comunicato i prezzi. 1 mese e mezzo prima? Che io ricordi le spedizioni iniziano 2 settimane prima, max 3... qui saremmo a 6 settimane prima... non ha senso.

AMD ha detto "disponibile a luglio", che per me significa che a luglio lo posso ordinare perchè disponibile, e non nel magazzino AMD in Malaysia in attesa di essere spedito ai grossisti in lotti da almeno 1000pz :).
--------------------------------------------


Oddio che un x6 sia costato "solo" la metà di un x16 di precedente gen è successo già n volte(5600x d1 vs 3950x a fine serie o 7600x d1 vs 5950x)...

C'è un problema di fondo, e sono i prezzi nonsense di amd al lancio, sta volta in maniera ingiustificabile visto che non c'è un ipc che lo manda su un altro piano rispetto alla gen precedente(l'up to 16% di ipc negli ultimi leak non si è visto).
Listini che però poi vengono rivisti dopo qualche mese perchè ci si accorge che non vendono. :)
Lo si nota anche ora, dove ad esempio un 8600g al D1 era una cpu da 260 euro, e a distanza di 4 mesi dal lancio viene via con 190. :doh:
Sono livelli di svalutazione da telefonini cinesi di fascia media. :O

Per non parlare di certe sku ridicole che sembra che neanche amd abbia voglia di vendere.
Un paio di esempi:

R5 8500G al prezzo dell'8600g e poco meno degli r5 7600/x;
R5 8400F al prezzo dell'R5 7600 ma con minori performance e linee pci castrate;
R7 7700 più costoso del 7700x e ad un'inezia di meno del 7800x3d;


Sulla data di disponibilità invece concordo che sia una grossa stranezza, in pratica li avrebbero presentati 2 mesi prima della reale disponibilità per il cliente. Follia. :)

Gyammy85
19-06-2024, 08:37
Se confermati, amd è stata greedy anche a sto giro(sta volta in maniera decisamente non giustificabile).
6c/12t a 299 USD e 8c/16t a 399 usd senza neanche cache 3d/mini cores è roba da scaffale nel 2024.

Spero che la gente lo capisca, perchè con zen 3 ha venduto bene(ma giusto perchè intel in quel momento storico non aveva un pp migliore dei 14nm) e zen 4 nonostante sia caro come piattaforma ha vendicchiato abbastanza una volta trovati i giusti listini(199 dollari il 7600 e 339 dollari il 7800x3d).

Questi qui invece non hanno scuse, specie poi con un ipc "up to" 16%(che significa in real worl che quel 16% non è garantito a parità di core e frequenze rispetto a zen 4).

Male male male. :doh:



Quoto il tuo quote Paolo perchè quella frase di amd non si può sentire:

"La stessa AMD ha affermato che mentre le CPU Ryzen 9000 apportano un enorme miglioramento delle prestazioni, gli attuali chip 3D V-Cache rimarranno i re nei giochi, ma la differenza sarà davvero piccola. Quindi possiamo aspettarci che le CPU Ryzen 9000X3D di prossima generazione aumentino ulteriormente le prestazioni quando verranno introdotte nella seconda metà di quest'anno. "

Io da gamer dovrei pagare di più(9700x 8c/16t liscio a 399 dollari) per andare di meno rispetto al 7800x3d(sempre 8c/16t con cache 3d a 329 dollari di listino)?
Seriamente a cosa pensan questi?:doh:

Vi sfugge sempre il particolare che è un prodotto nuovo vs uno vecchio in svendita per ridurre il magazzino, ad ogni lancio la stessa storia, allora uno starebbe ancora col ryzen 1600x seguendo questo ragionamento

E questo è un altro problema, su zen 3 ancora ci portiamo in giro rimanenze di produzioni del 2020/21, ma solo perchè di mobo am4 ce ne sono a iosa e zen 3 è l'uarch più recente per le cpu supportate da quelle mobo.

Ma i ryzen 7000 non ce li possiamo portare in avanti così tanto, altrimenti questi 9000 non li vendi. :)

A naso(rosso nel caso del mktg AMD) saranno prezzi da early adopters in attesa dell'arrivo degli intel arrow lake, però ragazzi ogni lancio di ryzen è condizionato costantemente da prezzi di listino nonsense. :rolleyes:

Per quelle perf un 8 core a 400 euro si può anche prendere, io ho speso 350 euro nel 2013 per un i5 3570, e ho speso 350 euro nel 2021 per un 5600x, qual era il prezzo giusto?

A me fa incavolare perchè è la dimostrazione di cosa riuscirebbe a fare un 9950X X24 ibrido vs X16 "normale".
Avrebbe circa metà TDP e prestazioni superiori... e 48TH al posto di 32.

Ma se già ora per prendere 16 core di amd intel deve mettere insieme decine di core buoni meno buoni piccoli anzi no, con 24 che ci deve mettere? A parte l'ironia, per i 24 si possono aspettare i 3 nm coi chiplet più grossi, a parte che in fascia consumer 16 core con quel livello di potenza sono più che sufficienti, erano overkill nel 2019, figuriamoci ora

Oddio che un x6 sia costato "solo" la metà di un x16 di precedente gen è successo già n volte(5600x d1 vs 3950x a fine serie o 7600x d1 vs 5950x)...

C'è un problema di fondo, e sono i prezzi nonsense di amd al lancio, sta volta in maniera ingiustificabile visto che non c'è un ipc che lo manda su un altro piano rispetto alla gen precedente(l'up to 16% di ipc negli ultimi leak non si è visto).
Listini che però poi vengono rivisti dopo qualche mese perchè ci si accorge che non vendono. :)
Lo si nota anche ora, dove ad esempio un 8600g al D1 era una cpu da 260 euro, e a distanza di 4 mesi dal lancio viene via con 190. :doh:
Sono livelli di svalutazione da telefonini cinesi di fascia media. :O

Per non parlare di certe sku ridicole che sembra che neanche amd abbia voglia di vendere.
Un paio di esempi:

R5 8500G al prezzo dell'8600g e poco meno degli r5 7600/x;
R5 8400F al prezzo dell'R5 7600 ma con minori performance e linee pci castrate;
R7 7700 più costoso del 7700x e ad un'inezia di meno del 7800x3d;


Sulla data di disponibilità invece concordo che sia una grossa stranezza, in pratica li avrebbero presentati 2 mesi prima della reale disponibilità per il cliente. Follia. :)

Uscito dopo e quindi non soggetto allo stesso deprezzamento, considerando che era sostanzialmente la stessa cpu ma tarate in maniera green
Pensare di prezzare tutto schematicamente in base a quello che c'è dentro è pura follia, non stai comprando farina un tanto al kilo

ninja750
19-06-2024, 08:37
nessun leak di esemplari finiti nelle mani di qualche sciacallo? :O

ninja750
19-06-2024, 08:42
C'è un problema di fondo, e sono i prezzi nonsense di amd al lancio
..
Listini che però poi vengono rivisti dopo qualche mese perchè ci si accorge che non vendono
..
Sono livelli di svalutazione da telefonini cinesi di fascia media

tu in questo ci vedi un difetto, io ci vedo un vantaggio per noi che possiamo comprare dopo qualche mese a prezzi competitivi, vedi cosa costa oggi un 7800x3D che è il TOP

la concorrenza l'avrebbe chiamato extreme edition e prezzato 999$ sembra davvero che preferiate questo

Gyammy85
19-06-2024, 08:52
tu in questo ci vedi un difetto, io ci vedo un vantaggio per noi che possiamo comprare dopo qualche mese a prezzi competitivi, vedi cosa costa oggi un 7800x3D che è il TOP

la concorrenza l'avrebbe chiamato extreme edition e prezzato 999$ sembra davvero che preferiate questo

Esattamente, il 90% dei prodotti amd cpu e gpu verrebbe venduto al triplo dagli altri, "3d cache" "memoy chiplet", hai voglia

Gyammy85
19-06-2024, 08:53
nessun leak di esemplari finiti nelle mani di qualche sciacallo? :O

Perché i leak esistono ancora?

paolo.oliva2
19-06-2024, 09:06
Oddio che un x6 sia costato "solo" la metà di un x16 di precedente gen è successo già n volte(5600x d1 vs 3950x a fine serie o 7600x d1 vs 5950x)...

C'è un problema di fondo, e sono i prezzi nonsense di amd al lancio, sta volta in maniera ingiustificabile visto che non c'è un ipc che lo manda su un altro piano rispetto alla gen precedente(l'up to 16% di ipc negli ultimi leak non si è visto).
Listini che però poi vengono rivisti dopo qualche mese perchè ci si accorge che non vendono. :)
Lo si nota anche ora, dove ad esempio un 8600g al D1 era una cpu da 260 euro, e a distanza di 4 mesi dal lancio viene via con 190. :doh:
Sono livelli di svalutazione da telefonini cinesi di fascia media. :O

Per non parlare di certe sku ridicole che sembra che neanche amd abbia voglia di vendere.
Un paio di esempi:

R5 8500G al prezzo dell'8600g e poco meno degli r5 7600/x;
R5 8400F al prezzo dell'R5 7600 ma con minori performance e linee pci castrate;
R7 7700 più costoso del 7700x e ad un'inezia di meno del 7800x3d;


Sulla data di disponibilità invece concordo che sia una grossa stranezza, in pratica li avrebbero presentati 2 mesi prima della reale disponibilità per il cliente. Follia. :)

Premetto che ciò che scriverò non è per difesa AMD, perchè per me un 9950X dovrebbe costare 600€ finito ivato al cliente.

Il prezzo D-DAY AMD può essere più alto rispetto ad altri per problematiche commerciali, che inquadro nell'R&D del prodotto che va spalmato nel volume venduto.
Quanto costa l'R&D e qual'è il volume?

Partiamo da dei dati certi: AMD riportò ufficialmente di aver speso 300 milioni di $ per l'R&D di Zen1000.
Intel ha venduto 5 milioni di CPU nel 2023, ipotizzando che AMD sia OGGI al 25%, il volume AMD sarebbe circa 1.200.000 CPU.

Qualsiasi produttore quando immette sul mercato una nuova famiglia di CPU, aggiunge il costo R&D spalmato sul volume che è certo di raggiungere in 1 anno (oltre è burro).
Intel da questo punto di vista è avvantaggiata, perchè ha contratti con gli OEM e quindi parte sin dall'inizio con un volume sicuro di proci già certamente venduti.

Il costo R&D di una architettura è sempre quello, a prescindere dal volume che si venderà, nel caso Intel, se ipotizziamo 300 milioni di $ di R&D spalmati su un volume di 5 milioni di CPU, otterremmo un valore di R&D spalmato di 60$ a CPU.
Nel caso AMD, con un volume di 1/4, la stessa spesa R&D risulterebbe 4X, quindi ben 240$ e non 60$.

Questo giusto per spiegare il perchè AMD applica un costo CPU superiore al D-DAY (conservativo di sicurezza), che cala in base al volume venduto nel 1° mese e di qui viene ricalcolato il volume in 1 anno.

Per quello che riguarda il discorso dei prezzi tra un X6 vs X16, una cosa è al D-DAY, tutt'altra a fine serie.
Al D-DAY, se devi spalmare 100$ di R&D a CPU, non puoi aumentare un X6 di 100$, quindi esempio l'X6 +50$ e l'X16 +150$. Quando arrivi a fine serie, con L'R&D completamente ripreso, impacchettare un X16 o un X6 ha costi simili, quindi l'X16 praticamente avrebbe quasi solamente il costo di 1 chiplet in più... e questo fa variare il costo a core.

-----------------------

Per quello che riguarda i costi differenti di vari progetti CPU, la mia idea (personale, non verificata) è che i produttori debbano rispettare un determinato ruolino di marcia (costi/vendite), che sia all'interno dell'amministrazione della società o con contratti con le banche.
Cioè... io spendo X in R&D, il volume sarà Y ed il prezzo Z. Perchè il progetto non vada in perdita, il prezzo Z può diminuire solamente se aumenta il volume e viceversa. Ogni progetto non deve MAI terminare in negativo, quindi ogni architettura/variante è un progetto a sè, con prezzi a sè.

E' ovvio che ciò abbia poco a che vedere sulla parte tecnica (CPU più potente, meno potente e quant'altro) ma sia un discorso esclusivamente commerciale, cioè prezzo minimo possibile senza andare in negativo, che sia 7700, 9700 o 5700, versioni liscie, G e quant'altro.
Ciò giustificherebbe ad esempio che un Zen4 3D arrivi a costare quanto (ed anche meno) un Zen4 normale anche se ovviamente la L3 3D è un costo aggiuntivo... me se dei 3D ne vendo a iosa, la spesa R&D è già rientrata... quindi mi ritroverei un 7800X3D vs un 7700X che magari ha ancora quei 20-30$ di R&D da recuperare...

paolo.oliva2
19-06-2024, 09:46
tu in questo ci vedi un difetto, io ci vedo un vantaggio per noi che possiamo comprare dopo qualche mese a prezzi competitivi, vedi cosa costa oggi un 7800x3D che è il TOP

la concorrenza l'avrebbe chiamato extreme edition e prezzato 999$ sembra davvero che preferiate questo
Quoto... non polemizzo ma c'è sempre stata una interpretazione opposta.
Quando Intel costava di più, lo slogan era "E' giusto pagare di più per prestazioni superiori", perchè a prezzo/prestazioni Intel perdeva e alla grande.
Zen5 va di più di Zen4 e concorrenza? +20%? Allora (almeno) si dovrebbe accettare +20% di listino visto l'uguale prezzo/prestazioni. Quindi, perchè è AMD, deve costare uguale se non meno. :doh:

Se si mette da parte la scimmia e si fa l'acquisto nel momento migliore, i prezzi sono nettamente differenti.
Per quello che costava un 7950X D-DAY, io con gli stessi soldi nel 2023 ci ho preso oltre al 7950X anche la X670E e pure 32GB EXPO 6000... e se lo si comprasse oggi, rimarrebbero i soldi per comprare pure 1 SSD da 1TB.

paolo.oliva2
19-06-2024, 10:08
Comunque, basta leggere le dichiarazioni ufficiali Intel per farsi una idea della competizione futura AMD/Intel lato Epyc/Threadripper del 2° semestre 2025 (anche se da parte AMD disponibile già dal 2024 e probabile che nel 2025 ci saranno novità).

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processo-intel-3-le-prestazioni-salgono-del-18-senza-aumentare-i-consumi_128164.html

Il confronto Meteor/Intel4 vs Zen5/N4P è impietoso, su tutti i punti di vista, efficienza, densità....

Considerando che Intel3 la stessa Intel riporta un guadagno del +10% in densità e +18% in efficienza (e senza mettere in dubbio quanto dichiarato è certamente il dato più partigiano di confronto) è ben distante dall'N4P sia in densità che in efficienza già ai valori ISO, a frequenze più alte (visto che l'N4P garantisce almeno le stesse frequenze del 5nm, diverso per Intel4/Intel3 vs Intel7) il risultato sarà peggiore.

Si conferma sempre più l'impressione che la scelta 4nm per AMD era perchè... non c'era motivo alcuno di utilizzare un processo più costoso per densità/efficienze superiori.
Intel3? Solamente un numerino... se basta ed avanza il 4nm TSMC, ipotizzare Intel3 = N3 TSMC sulla base dello stesso numero, risulta fantascienza... il solito marketing Intel, ma ormai non ci crede più nessuno...

OrazioOC
19-06-2024, 11:13
Vi sfugge sempre il particolare che è un prodotto nuovo vs uno vecchio in svendita per ridurre il magazzino, ad ogni lancio la stessa storia, allora uno starebbe ancora col ryzen 1600x seguendo questo ragionamento



Si ma nel caso di intel le cpu nuove a listino non costano così tanto di più delle serie precedenti.
Un i5 serie xx400 non è mai balzato da 199 dollari a 299 dollari come il 5600x vs 3600 o 7600x vs 5600. :)


Per quelle perf un 8 core a 400 euro si può anche prendere, io ho speso 350 euro nel 2013 per un i5 3570, e ho speso 350 euro nel 2021 per un 5600x, qual era il prezzo giusto?

Se prendi un 8c/16t liscio senza cache 3d a 400 euro nel 2024 lo fai per fare un favore ad amd mica al tuo portafoglio. :)
Oltretutto l'8c liscio in questione, in gaming andrà pure meno del 7800x3d costando di più.
Quindi non paghi di più per andare necessariamente meglio. :O


Uscito dopo e quindi non soggetto allo stesso deprezzamento, considerando che era sostanzialmente la stessa cpu ma tarate in maniera green
Pensare di prezzare tutto schematicamente in base a quello che c'è dentro è pura follia, non stai comprando farina un tanto al kilo


7700 è un 7700x depotenziato e limitato nel tdp, serve per dare una cpu più gestibile per calore/consumi.
Oltretutto a listino costerebbe pure considerevolmente di meno del 7700x(329 dollari vs 399 dollari).
https://www.anandtech.com/show/18715/amd-announces-ryzen-9-7900-ryzen-7-7000-and-ryzen-5-7600-processors-zen-4-at-65-w

Evidentemente amd non ha così tanto interesse nel spingerlo commercialmente, ergo ne hanno prodotti di meno e si sono deprezzati di meno.
E torniamo al discorso che amd mette a listino certe sku, che però in realtà non ha reale interesse a spingere commercialmente.

tu in questo ci vedi un difetto, io ci vedo un vantaggio per noi che possiamo comprare dopo qualche mese a prezzi competitivi, vedi cosa costa oggi un 7800x3D che è il TOP

la concorrenza l'avrebbe chiamato extreme edition e prezzato 999$ sembra davvero che preferiate questo

Non è che ci vedo io un difetto, è un difetto di strategie di mktg da brand massmarket, che puntano a spennare palesemente chi ha urgenza di comprare un prodotto dopo mesi di attesa. :)
Chi è leader del mercato, non va' ad applicare saldi da mercatone qualche mese dopo, perchè costretto ad aumentare i volumi di vendita. :O

Premetto che ciò che scriverò non è per difesa AMD, perchè per me un 9950X dovrebbe costare 600€ finito ivato al cliente.

Il prezzo D-DAY AMD può essere più alto rispetto ad altri per problematiche commerciali, che inquadro nell'R&D del prodotto che va spalmato nel volume venduto.
Quanto costa l'R&D e qual'è il volume?

Partiamo da dei dati certi: AMD riportò ufficialmente di aver speso 300 milioni di $ per l'R&D di Zen1000.
Intel ha venduto 5 milioni di CPU nel 2023, ipotizzando che AMD sia OGGI al 25%, il volume AMD sarebbe circa 1.200.000 CPU.

Qualsiasi produttore quando immette sul mercato una nuova famiglia di CPU, aggiunge il costo R&D spalmato sul volume che è certo di raggiungere in 1 anno (oltre è burro).
Intel da questo punto di vista è avvantaggiata, perchè ha contratti con gli OEM e quindi parte sin dall'inizio con un volume sicuro di proci già certamente venduti.

Il costo R&D di una architettura è sempre quello, a prescindere dal volume che si venderà, nel caso Intel, se ipotizziamo 300 milioni di $ di R&D spalmati su un volume di 5 milioni di CPU, otterremmo un valore di R&D spalmato di 60$ a CPU.
Nel caso AMD, con un volume di 1/4, la stessa spesa R&D risulterebbe 4X, quindi ben 240$ e non 60$.

Questo giusto per spiegare il perchè AMD applica un costo CPU superiore al D-DAY (conservativo di sicurezza), che cala in base al volume venduto nel 1° mese e di qui viene ricalcolato il volume in 1 anno.

Per quello che riguarda il discorso dei prezzi tra un X6 vs X16, una cosa è al D-DAY, tutt'altra a fine serie.
Al D-DAY, se devi spalmare 100$ di R&D a CPU, non puoi aumentare un X6 di 100$, quindi esempio l'X6 +50$ e l'X16 +150$. Quando arrivi a fine serie, con L'R&D completamente ripreso, impacchettare un X16 o un X6 ha costi simili, quindi l'X16 praticamente avrebbe quasi solamente il costo di 1 chiplet in più... e questo fa variare il costo a core.

-----------------------


Paolo non è questo il punto, non è un problema di prezzo al D1, è proprio un problema di pricing di listino dati in maniera arrogante. :)
Non si può dare la colpa allo store x che ha caricato un 10% in più sul prezzo di listino al D1 solo perchè ha pochi pezzi, ma proprio ad un prezzo di listino assurdo.
Non puoi pensare che un x6 costi 299 dollari per andare un 10% scarso in più rispetto all'x6 di gen precedente, pensando che l'effetto novità compensi un rapporto prezzo/prestazioni visibilmente scarso.

E' successo già in un paio di occasioni, con zen 3 e zen 4.
Zen 3 è andato bene perchè in quel momento storico intel non aveva un nodo migliore dei 14nm(non a caso all'arrivo di alder lake il 5600x è passato da 299 dollari a 199 dollari), mentre zen 4 ha avuto un cambio di socket e le ddr5 abbastanza costose a giustificare un pacchetto nuovo da cima a fondo. :)

Dobbiamo veramente giustificarli anche a sto giro? :/

Gyammy85
19-06-2024, 11:22
Si ma nel caso di intel le cpu nuove a listino non costano così tanto di più delle serie precedenti.
Un i5 serie xx400 non è mai balzato da 199 dollari a 299 dollari come il 5600x vs 3600 o 7600x vs 5600. :)


Se prendi un 8c/16t liscio senza cache 3d a 400 euro nel 2024 lo fai per fare un favore ad amd mica al tuo portafoglio. :)
Oltretutto l'8c liscio in questione, in gaming andrà pure meno del 7800x3d costando di più.
Quindi non paghi di più per andare necessariamente meglio. :O



7700 è un 7700x depotenziato e limitato nel tdp, serve per dare una cpu più gestibile per calore/consumi.
Oltretutto a listino costerebbe pure considerevolmente di meno del 7700x(329 dollari vs 399 dollari).
https://www.anandtech.com/show/18715/amd-announces-ryzen-9-7900-ryzen-7-7000-and-ryzen-5-7600-processors-zen-4-at-65-w

Evidentemente amd non ha così tanto interesse nel spingerlo commercialmente, ergo ne hanno prodotti di meno e si sono deprezzati di meno.
E torniamo al discorso che amd mette a listino certe sku, che però in realtà non ha reale interesse a spingere commercialmente.



Non è che ci vedo io un difetto, è un difetto di strategie di mktg da brand massmarket, che puntano a spennare palesemente chi ha urgenza di comprare un prodotto dopo mesi di attesa. :)
Chi è leader del mercato, non va' ad applicare saldi da mercatone qualche mese dopo, perchè costretto ad aumentare i volumi di vendita. :O



Paolo non è questo il punto, non è un problema di prezzo al D1, è proprio un problema di pricing di listino dati in maniera arrogante. :)
Non si può dare la colpa dello store x che ha caricato un 10% in più sul prezzo di listino al D1 solo perchè ha pochi pezzi, ma proprio ad un prezzo di listino assurdo.
Non puoi pensare che un x6 costi 299 dollari per andare un 10% scarso in più rispetto all'x6 di gen precedente, pensando che l'effetto novità compensi un rapporto prezzo/prestazioni visibilmente scarso.

E' successo già in un paio di occasioni, con zen 3 e zen 4.
Zen 3 è andato bene perchè in quel momento storico intel non aveva un nodo migliore dei 14nm(non a caso all'arrivo di alder lake il 5600x è passato da 299 dollari a 199 dollari), mentre zen 4 ha avuto un cambio di socket e le ddr5 abbastanza costose a giustificare un pacchetto nuovo da cima a fondo. :)

Dobbiamo veramente giustificarli anche a sto giro? :/

E per forza, la nuova cpu intel è a seconda dei casi la vecchia con +100 mhz o quella che prima era un i7 e che poi diventa un i5 o i5 che diventa i3, quindi a loro cambia zero, ci guadagnano linearmente per quei 10 euro in più che viene, posto che hanno margini che rasentano la perdita da anni

400 euro per una CPU potentissima come il 9700x si possono spendere, senza cpu il pc non si accende, io sposterei l'attenzione sui prezzi di tutto il contorno tipo case di lamiera venduti a 70 euro come minimo e imprescindibili radiatori per abbassare le temp da 80 a 75 gradi

Il 7700 la gente lo pretendeva ma poi qualcuno lo deve comprare, è il solito paradosso, amd ti dice "ecco qua, smetti di piangere e compralo" e l'utente che è fan del portafoglio dice di no, ed è questo il motivo per cui credo non vedremo più versioni lisce se non a fine vita giusto per ripulire i magazzini

OrazioOC
19-06-2024, 11:30
E per forza, la nuova cpu intel è a seconda dei casi la vecchia con +100 mhz o quella che prima era un i7 e che poi diventa un i5 o i5 che diventa i3, quindi a loro cambia zero, ci guadagnano linearmente per quei 10 euro in più che viene, posto che hanno margini che rasentano la perdita da anni



Ah cpu come il 12400 e il 13400 sono la stessa cpu con 100 mhz di differenza, buono a sapersi. :)
Sia chiaro, non ho difeso la serie 14 di intel visto che è un mero refresh che nessuno aveva richiesto, ma quando c'è stato da balzare da i5 10400/11400/12400/13400, i listini sono rimasti quelli, con boost di performance evidenti. :)





400 euro per una CPU potentissima come il 9700x si possono spendere, senza cpu il pc non si accende, io sposterei l'attenzione sui prezzi di tutto il contorno tipo case di lamiera venduti a 70 euro come minimo e imprescindibili radiatori per abbassare le temp da 80 a 75 gradi

Il 7700 la gente lo pretendeva ma poi qualcuno lo deve comprare, è il solito paradosso, amd ti dice "ecco qua, smetti di piangere e compralo" e l'utente che è fan del portafoglio dice di no, ed è questo il motivo per cui credo non vedremo più versioni lisce se non a fine vita giusto per ripulire i magazzini

9700X sarà talmente potente che non batte un 7800x3d da 330 euro in game, o un 7900x/x3d nella produttività allo stesso prezzo. :)

7700 serviva al d1 a 329 dollari perchè la gente chiedeva un 8c/16t zen 4 ad un prezzo congruo, visto che il 7700x costava più del 13600k e veniva messo nel taschino in quasi tutti i tasks. :)
Ma alla fine hanno lanciato il 7800x3d per superarlo in game, facendo calare di listino il 7700x al prezzo che doveva avere(meglio tardi che mai) rendendo inutile il 7700. :O

Gyammy85
19-06-2024, 11:35
Ah cpu come il 12400 e il 13400 sono la stessa cpu con 100 mhz di differenza, buono a sapersi. :)
Sia chiaro, non ho difeso la serie 14 di intel visto che è un mero refresh che nessuno aveva richiesto, ma quando c'è stato da balzare da i5 10400/11400/12400/13400, i listini sono rimasti quelli, con boost di performance evidenti. :)




9700X sarà talmente potente che non batte un 7800x3d da 330 euro in game, o un 7900x/x3d nella produttività allo stesso prezzo. :)

7700 serviva al d1 a 329 dollari perchè la gente chiedeva un 8c/16t zen 4 ad un prezzo congruo, visto che il 7700x costava più del 13600k e veniva messo nel taschino in quasi tutti i tasks. :)
Ma alla fine hanno lanciato il 7800x3d per superarlo in game, facendo calare di listino il 7700x al prezzo che doveva avere(meglio tardi che mai) rendendo inutile il 7700. :O

Quindi per 5 fps in meno su 350 uno prende il 7800x3d perché costa 50 euro in meno, anche se va -20% in tutto il resto, io non me la sento di consigliarlo

Mi scuserai ma il prezzo che doveva avere non esiste, esiste il prezzo che ha, che non stabilisce l'utente che poi non compra lo stesso

Ubro92
19-06-2024, 11:41
Sul discorso prestazioni, non credo ci sia da aspettarsi chissà che come salto in MT.

Considerando i clock e l'incremento di IPC, avremo un 9600x che bene o male se la gioca in MT con 13500/7700 e un 9700x che bene o male andrà come un 13600K/7900.

Se fossero confermati i 400€ per 9700x e 300€ per 9600x mi pare una ladrata, già oggi con meno di 400€ ci sono sku come 14700K/7900X3D.

E' anche vero che manca più di un mese alla commercializzazione, si parla del 31 Luglio, quindi tutto il discorso prezzi può essere mera speculazione...

OrazioOC
19-06-2024, 11:41
Quindi per 5 fps in meno su 350 uno prende il 7800x3d perché costa 50 euro in meno, anche se va -20% in tutto il resto, io non me la sento di consigliarlo

Mi scuserai ma il prezzo che doveva avere non esiste, esiste il prezzo che ha, che non stabilisce l'utente che poi non compra lo stesso

Si prende il 7800x3d perchè è quello che andrà meglio per giocare, punto. :)
Molti con il pc ci giocano solamente o quasi, altrimenti se era per uso professionale si comprerebbero un 7900x o un 13600k a meno. :)


Mi scuserai ma il prezzo che doveva avere non esiste, esiste il prezzo che ha, che non stabilisce l'utente che poi non compra lo stesso

Il prezzo che ha avuto al lancio era sbagliato, e infatti ha venduto molto poco paragonato al 7800x3d che una sua nicchia di gamer ce l'ha tutt'ora, o anche rispetto al 13600k che era generalmente più bilanciato nelle performance st/mt. :)

OrazioOC
19-06-2024, 11:53
Sul discorso prestazioni, non credo ci sia da aspettarsi chissà che come salto in MT.

Considerando i clock e l'incremento di IPC, avremo un 9600x che bene o male se la gioca in MT con 13500/7700 e un 9700x che bene o male andrà come un 13600K/7900.



Ma neanche, il 9600x sparato a 5.7 ghz nel leak di videocardz faceva circa 7k punti in MT sul bench di cpu z, a paragone il 7700 liscio ne fa circa 7600 punti a stock, mentre il 7700x quasi 8k.
Storicamente un 6c12t di gen successiva non ha mai battuto l'8c16t di gen precedente in mt(3600x vs 2700x, 5600x vs 3700x, 7600x vs 5800x ecc...) anche se non ci sono andati lontano. :)
Solo che per quanto uno possa desiderare l'aumento di ipc, non puoi prezzare un nuovo 6c/12t al prezzo degli odierni 8c/16t, perchè tanto da qualche parte il nuovo ci perde comunque. :)

ninja750
19-06-2024, 11:59
Non è che ci vedo io un difetto, è un difetto di strategie di mktg da brand massmarket, che puntano a spennare palesemente chi ha urgenza di comprare un prodotto dopo mesi di attesa. :)
Chi è leader del mercato, non va' ad applicare saldi da mercatone qualche mese dopo, perchè costretto ad aumentare i volumi di vendita. :O

sembra non sappiate come funziona il posizionamento di un qualcosa in vendita, è come nei listini delle auto te lo mettono a 30.000€ così al tua percezione del valore (e delle performance) è 30.000 poi vai in concessionaria dopo un annetto e scopri che te la danno a 25.000 ma la tua percezione rimane 30.000 e sei contento perchè la porti via a 5.000 in meno, e fai l'acquisto

se il prezzo di partenza fosse stato subito 25.000 avresti avuto percezione di un prodotto meno performante (o potente o bello o quello che vuoi), e magari non lo avresti comprato per psicologia

ma è così per tutto mica solo per le automobili o i processori o gli smartphone (guarda samsung con gli S al lancio 1000€ poi dopo 6 mesi 799) o altre mille cose

quindi che al day1 il 9600X sia 300€ chi se ne frega, verrà comprato dopo 6 mesi da tutti a 200/250€ e vedrai che sarà il best buy della categoria (con percezione 300 non dimentichiamo)

Ubro92
19-06-2024, 12:20
Ma neanche, il 9600x sparato a 5.7 ghz nel leak di videocardz faceva circa 7k punti in MT sul bench di cpu z, a paragone il 7700 liscio ne fa circa 7600 punti a stock, mentre il 7700x quasi 8k.
Storicamente un 6c12t di gen successiva non ha mai battuto l'8c16t di gen precedente in mt(3600x vs 2700x, 5600x vs 3700x, 7600x vs 5800x ecc...) anche se non ci sono andati lontano. :)
Solo che per quanto uno possa desiderare l'aumento di ipc, non puoi prezzare un nuovo 6c/12t al prezzo degli odierni 8c/16t, perchè tanto da qualche parte il nuovo ci perde comunque. :)

Tra un 6 e un 8 core c'è comunque un divario del 33% di densità, è qualcosa che molto difficilmente recuperi in una sola gen, forse solo con Zen3 -> Zen 4 si è visto qualcosa del genere, dato che oltre all'incremento di IPC c'è stato un netto incremento sul clock.

Al più, il 9600X in MT se la gioca con il 7800x3d che di suo clocca il 15% meno di uno Zen4 liscio.

Ancora peggio per il 9700x che rispetto un 7900x c'è un divario del 50%, delle sku come 7900x3d e 14700K rimarrebbero nettamente più performanti.

Nella fase iniziale di lancio saranno più interessanti le promo sulla gen precedente, senza contare che con un uscita il 31 Luglio l'effettiva disponibilità negli store potrebbe slittare verso fine Agosto o inizio settembre.

Si è anche parlato dell'uscita dei 3D a settembre, quindi quasi un'intera lineup presentata a ridosso di Arrow.

von Clausewitz
19-06-2024, 12:56
tu in questo ci vedi un difetto, io ci vedo un vantaggio per noi che possiamo comprare dopo qualche mese a prezzi competitivi, vedi cosa costa oggi un 7800x3D che è il TOP

la concorrenza l'avrebbe chiamato extreme edition e prezzato 999$ sembra davvero che preferiate questo

Invece AMD li chiamava FX e li faceva pure pagare più di 999$, anzi pure un non FX, ricordo il modello 4800+, non FX, su socket 939 che veniva sopra i 1000$
Siamo sempre alla solita memoria selettiva

OrazioOC
19-06-2024, 13:06
sembra non sappiate come funziona il posizionamento di un qualcosa in vendita, è come nei listini delle auto te lo mettono a 30.000€ così al tua percezione del valore (e delle performance) è 30.000 poi vai in concessionaria dopo un annetto e scopri che te la danno a 25.000 ma la tua percezione rimane 30.000 e sei contento perchè la porti via a 5.000 in meno, e fai l'acquisto


Non mi sembra, prova a fare un preventivo di una macchina ora e ritorna nel concessionario 6 mesi dopo, non te la porti via di certo con 5 mila euro in meno solo perchè sono passati 6 mesi. :)

sembra non sappiate come funziona il posizionamento di un qualcosa in vendita, è come nei listini delle auto te lo mettono a 30.000€ così al tua percezione del valore (e delle performance) è 30.000 poi vai in concessionaria dopo un annetto e scopri che te la danno a 25.000 ma la tua percezione rimane 30.000 e sei contento perchè la porti via a 5.000 in meno, e fai l'acquisto

se il prezzo di partenza fosse stato subito 25.000 avresti avuto percezione di un prodotto meno performante (o potente o bello o quello che vuoi), e magari non lo avresti comprato per psicologia

ma è così per tutto mica solo per le automobili o i processori o gli smartphone (guarda samsung con gli S al lancio 1000€ poi dopo 6 mesi 799) o altre mille cose

quindi che al day1 il 9600X sia 300€ chi se ne frega, verrà comprato dopo 6 mesi da tutti a 200/250€ e vedrai che sarà il best buy della categoria (con percezione 300 non dimentichiamo)


I prezzi di questi zen 5 all'inizio saranno alti perchè non ci saranno ancora in giro gli arrow lake a fargli concorrenza, ma non per questo vanno giustificati ad oltranza visto che la stessa amd continuerà a proporre sku più valide in certi casi(es. 7800x3d vs 9700x). :O

von Clausewitz
19-06-2024, 13:07
Premetto che ciò che scriverò non è per difesa AMD, perchè per me un 9950X dovrebbe costare 600€ finito ivato al cliente.

Il prezzo D-DAY AMD può essere più alto rispetto ad altri per problematiche commerciali, che inquadro nell'R&D del prodotto che va spalmato nel volume venduto.
Quanto costa l'R&D e qual'è il volume?

Partiamo da dei dati certi: AMD riportò ufficialmente di aver speso 300 milioni di $ per l'R&D di Zen1000.
Intel ha venduto 5 milioni di CPU nel 2023, ipotizzando che AMD sia OGGI al 25%, il volume AMD sarebbe circa 1.200.000 CPU.

Qualsiasi produttore quando immette sul mercato una nuova famiglia di CPU, aggiunge il costo R&D spalmato sul volume che è certo di raggiungere in 1 anno (oltre è burro).
Intel da questo punto di vista è avvantaggiata, perchè ha contratti con gli OEM e quindi parte sin dall'inizio con un volume sicuro di proci già certamente venduti.

Il costo R&D di una architettura è sempre quello, a prescindere dal volume che si venderà, nel caso Intel, se ipotizziamo 300 milioni di $ di R&D spalmati su un volume di 5 milioni di CPU, otterremmo un valore di R&D spalmato di 60$ a CPU.
Nel caso AMD, con un volume di 1/4, la stessa spesa R&D risulterebbe 4X, quindi ben 240$ e non 60$.

Questo giusto per spiegare il perchè AMD applica un costo CPU superiore al D-DAY (conservativo di sicurezza), che cala in base al volume venduto nel 1° mese e di qui viene ricalcolato il volume in 1 anno.

Per quello che riguarda il discorso dei prezzi tra un X6 vs X16, una cosa è al D-DAY, tutt'altra a fine serie.
Al D-DAY, se devi spalmare 100$ di R&D a CPU, non puoi aumentare un X6 di 100$, quindi esempio l'X6 +50$ e l'X16 +150$. Quando arrivi a fine serie, con L'R&D completamente ripreso, impacchettare un X16 o un X6 ha costi simili, quindi l'X16 praticamente avrebbe quasi solamente il costo di 1 chiplet in più... e questo fa variare il costo a core.

-----------------------

Per quello che riguarda i costi differenti di vari progetti CPU, la mia idea (personale, non verificata) è che i produttori debbano rispettare un determinato ruolino di marcia (costi/vendite), che sia all'interno dell'amministrazione della società o con contratti con le banche.
Cioè... io spendo X in R&D, il volume sarà Y ed il prezzo Z. Perchè il progetto non vada in perdita, il prezzo Z può diminuire solamente se aumenta il volume e viceversa. Ogni progetto non deve MAI terminare in negativo, quindi ogni architettura/variante è un progetto a sè, con prezzi a sè.

E' ovvio che ciò abbia poco a che vedere sulla parte tecnica (CPU più potente, meno potente e quant'altro) ma sia un discorso esclusivamente commerciale, cioè prezzo minimo possibile senza andare in negativo, che sia 7700, 9700 o 5700, versioni liscie, G e quant'altro.
Ciò giustificherebbe ad esempio che un Zen4 3D arrivi a costare quanto (ed anche meno) un Zen4 normale anche se ovviamente la L3 3D è un costo aggiuntivo... me se dei 3D ne vendo a iosa, la spesa R&D è già rientrata... quindi mi ritroverei un 7800X3D vs un 7700X che magari ha ancora quei 20-30$ di R&D da recuperare...

Questo ennesimo inutile papiro ha al suo interno un affermazione talmente grossolana, nello stile che ti contraddistingue, che rende superfluo commentare tutto il resto
Intel solo l'ultimo trimestre dell'anno scorso ha consegnato 50 milioni di cpu per una produzione annuale che si attesta sui 170/180 milioni di cpu e una media giornaliera sui 600.000/700.000.
Ancora una volta dai dimostrazione empirica di non comprendere alcunché degli argomenti di cui tratti, se non che sono del tutto errati (come quasi tutti i tuoi post d'altronde), ma nonostante questo continui, imperterrito, a disquisire sul nulla.
Cinque milioni di cpu Intel li sforna e consegna in una settimana, per quello è soprannominata chipzilla..

OrazioOC
19-06-2024, 13:11
Tra un 6 e un 8 core c'è comunque un divario del 33% di densità, è qualcosa che molto difficilmente recuperi in una sola gen, forse solo con Zen3 -> Zen 4 si è visto qualcosa del genere, dato che oltre all'incremento di IPC c'è stato un netto incremento sul clock.

Al più, il 9600X in MT se la gioca con il 7800x3d che di suo clocca il 15% meno di uno Zen4 liscio.

Ancora peggio per il 9700x che rispetto un 7900x c'è un divario del 50%, delle sku come 7900x3d e 14700K rimarrebbero nettamente più performanti.

Nella fase iniziale di lancio saranno più interessanti le promo sulla gen precedente, senza contare che con un uscita il 31 Luglio l'effettiva disponibilità negli store potrebbe slittare verso fine Agosto o inizio settembre.

Si è anche parlato dell'uscita dei 3D a settembre, quindi quasi un'intera lineup presentata a ridosso di Arrow.

Si ma, a me della densità interna alla cpu, da cliente pagante, che mi dovrebbe importare?No perchè in una cpu si guardano 2 cose principalmente:

-Prestazioni(ST/MT o Gaming);
-Prezzo;

Se tu mi metti un 9600x al prezzo di un 7800x3d o poco meno, chi me lo fa fare di prendere una cpu più nuova ma che comunque va' meno per quello che mi serve? :)

Costasse meno, direi che avrebbe molto più senso, ma 6c12t lisci a 300 euro nel 2024?Non sono più giustificabili, un po' come fare le crociate alle gpu con relativa poca vram. :)

Ubro92
19-06-2024, 14:07
Il prezzo è sempre alla base del metro di paragone.

Il 9600x è quello che in realtà ne esce meglio rispetto il 7800x3d, poichè bene o male lo eguaglierà, con la solita fluttuazione a seconda del software o del gioco.

Quello messo male è il 9700X che in produttività non può assolutamente eguagliare le soluzioni a 12 core di precedente generazione, al massimo può avvicinarsi al 7900 liscio che viaggia monco, ma già un 7900x3D risulterebbe molto più appetibile sia in game che produttività, e già adesso lo si trova sotto i 400€.

Però come detto si sta ragionando su una mera speculazione sui prezzi, poichè se i 3D si concretizzano a settembre, un'eventuale 9800x3D di certo non possono spararlo a 499$...

ninja750
19-06-2024, 14:59
Il prezzo è sempre alla base del metro di paragone.

Il 9600x è quello che in realtà ne esce meglio rispetto il 7800x3d, poichè bene o male lo eguaglierà, con la solita fluttuazione a seconda del software o del gioco.

Quello messo male è il 9700X che in produttività non può assolutamente eguagliare le soluzioni a 12 core di precedente generazione, al massimo può avvicinarsi al 7900 liscio che viaggia monco, ma già un 7900x3D risulterebbe molto più appetibile sia in game che produttività, e già adesso lo si trova sotto i 400€.

Però come detto si sta ragionando su una mera speculazione sui prezzi, poichè se i 3D si concretizzano a settembre, un'eventuale 9800x3D di certo non possono spararlo a 499$...

ai potenziali acquirenti di 9700x non interesseranno chissà cosa le parallelizzazioni altrimenti andrebbero subito di 12 o 16 core, nel 9700x oggi ci vedo il giusto bilanciamento prezzo/prestazioni/consumi/corecount per quelli che vogliono sia un sistema più longevo del 9600x che un buon upgrade arrivando dai 5000 o un sistema nuovo pulito. con i 3000 dove non esisteva la variante 3D il 3700x era per me il migliore bang for buck con le stesse considerazioni, sicuramente non il 3800x o il 3600x. e come ripetuto alla nausea se l'unica cosa che conta per qualcuno è il gioco che aspetti il 3D

paolo.oliva2
19-06-2024, 15:36
Paolo non è questo il punto, non è un problema di prezzo al D1, è proprio un problema di pricing di listino dati in maniera arrogante. :)
Io non sto difendendo AMD, sto solamente dicendo che AMD non fa nè più nè meno del resto del mondo, quindi non esento AMD e affermo che è crumira come il resto del mondo, però, siccome lo fanno tutti, non ne sono sorpreso.
Non si può dare la colpa allo store x che ha caricato un 10% in più sul prezzo di listino al D1 solo perchè ha pochi pezzi, ma proprio ad un prezzo di listino assurdo.
AMD, come tutti, immettono un prodotto nuovo, se lo vuoi, a quel prezzo, altrimenti o compri altro o aspetti che cali.
Per farti un esempio... a me piace Xiaomi come telefono... e mi piace certamente il 14 pro ultra, ma a >1500€ semplicemente se lo tiene, ed aspetto il 14T pro, che costerà la metà con qualche fronzolo in meno e siccome non ne ho la necessità, aspetto il canico -40% dopo 6 mesi, che equivale a comprare ~un 14 pro al 70% di sconto.
Non puoi pensare che un x6 costi 299 dollari per andare un 10% scarso in più rispetto all'x6 di gen precedente, pensando che l'effetto novità compensi un rapporto prezzo/prestazioni visibilmente scarso.
Ma non lo pensa nemmeno AMD probabilmente... ma se vuoi un PC nuovo, AMD non obbliga nessuno, ti offre Zen5, ti offre Zen4 scontato e se non vuoi AMD ti prendi un i14. Tu parli come se AMD dovrebbe essere costretta a venderti la CPU NUOVA (Zen5) al prezzo che vuoi tu. Beh, io vorrei una Toyota Jeep a 15.000€ perchè la Tata jeep, indiana, in India la vende a 10.000€. Ma non funziona così.

E' successo già in un paio di occasioni, con zen 3 e zen 4.
Zen 3 è andato bene perchè in quel momento storico intel non aveva un nodo migliore dei 14nm(non a caso all'arrivo di alder lake il 5600x è passato da 299 dollari a 199 dollari), mentre zen 4 ha avuto un cambio di socket e le ddr5 abbastanza costose a giustificare un pacchetto nuovo da cima a fondo. :)
Beh, quando AMD propose un 1700 X8 a 300$, Intel vendeva beatamente gli X4 a 350$, eppure, allora, erano tutti contenti perchè Intel NON AUMENTAVA I PREZZI, infatti l'X4 costava gli stessi 350$ come quando li produceva a 32nm, e la massa beata e felice ed ignorava, VOLUTAMENTE, che dallo stesso wafer, le nanometrie più spinte, più dense, raddoppiavano i die a wafer, il che voleva dire vendere la stessa area silicio a 2X, = 700$.
Dobbiamo veramente giustificarli anche a sto giro? :/
Ma non si tratta di giustificare...
Zen3 era sovra-prezzato? Io ad esempio l'ho saltato.
AMD, Intel e chicchessia, sono produttori con il fine del guadagno... e loro prezzano gli articoli con propensione al guadagno massimo a seconda di come è la recettività del mercato.
Finchè c'è gente che compra, loro (CHIUNQUE) massimizzerà i guadagni, se la gente non compra e il prodotto rimane negli scaffali, il prezzo calerà, è così che funziona il mercato, non è una peculiarità di AMD.
Non possiamo dare la colpa a loro, perchè la causa, in primis, siano noi.
Per farti un esempio senza colpevolizzare singolarmente nessuno... il consumo dei proci è aumentato? Perchè questo? Perchè la gente ha comprato (sempre e comunque) il prodotto top. Se, e sottolineo se, al primo segnale di processore sopra i 150W PPT NESSUNO l'avrebbe acquistato, secondo te oggi avremmo 230W per AMD e 250W per Intel? Ovviamente no... ma da quant'è che il PPT dei proci aumenta? Eppure pare che la gente se ne sia accorta solamente nel momento in cui AMD ha commercializzato proci a 170W TDP. Eppure proci >200W erano in commercio da molto prima.

Il discorso non è di difendere qualcuno... AMD ha cambiato modo di operare da dopo Zen2... (e se hai seguito il forum, questo l'ho sempre scritto). Prima, vuoi perchè doveva acquisire consensi, era più "umana", oggi fa quello che le conviene, nè più nè meno di altri... quindi io non la giustifico di certo, ma non la colpevolizzo.
L'importante, e sottolineo IMPORTANTE, è che il mercato sia LIBERO, nel senso che non ci sia un monopolio truffaldino, e che la gente sia libera di scegliere.
Personalmente reputo accettabile che AMD, con il prodotto migliore, gonfi i prezzi, ma rimane pur sempre la libertà per il cliente di non comprare AMD e comprare altro.
L'inaccettabile è stata una concorrenza sleale per togliere un competitor dal mercato per poter vendere 1) cosa si voleva 2) al prezzo che si voleva. Quello si che è stato un vero scandalo, togliendo di fatto la possibilità di sciegliere altro e ha causato un immobilizzo di 10 anni a X4 agli stessi prezzi.

Ubro92
19-06-2024, 15:45
ai potenziali acquirenti di 9700x non interesseranno chissà cosa le parallelizzazioni altrimenti andrebbero subito di 12 o 16 core, nel 9700x oggi ci vedo il giusto bilanciamento prezzo/prestazioni/consumi/corecount per quelli che vogliono sia un sistema più longevo del 9600x che un buon upgrade arrivando dai 5000 o un sistema nuovo pulito. con i 3000 dove non esisteva la variante 3D il 3700x era per me il migliore bang for buck con le stesse considerazioni, sicuramente non il 3800x o il 3600x. e come ripetuto alla nausea se l'unica cosa che conta per qualcuno è il gioco che aspetti il 3D

Per essere competitivo deve andare sotto i 400€, perchè già ora un 7900x3d risulta più economico e bilanciato, sia per la produttività che il game...

All'epoca dei 3000, c'è stato un raddoppio del core-count dalla serie precedente, quindi i parametri di valutazione dell'epoca erano differenti, ma personalmente ricordo bene i costi alti di Zen 3, al costo di un 5800x ci prendevi un 3900x e ti avanzava anche qualcosa, in produttività quei 4 core in più facevano molto più comodo, tanto più se li pagavi anche meno...

A mio parere, se i prezzi saranno quelli, lo saranno per poco tempo, almeno finchè le scorte dei 7000 non finiranno e l'inserimento di Arrow sul mercato.

Probabilmente sia Luglio che Agosto sarà un buon momento per approfittare delle promo.

paolo.oliva2
19-06-2024, 16:22
Si ma, a me della densità interna alla cpu, da cliente pagante, che mi dovrebbe importare?No perchè in una cpu si guardano 2 cose principalmente:

-Prestazioni(ST/MT o Gaming);
-Prezzo;

Se tu mi metti un 9600x al prezzo di un 7800x3d o poco meno, chi me lo fa fare di prendere una cpu più nuova ma che comunque va' meno per quello che mi serve? :)

Costasse meno, direi che avrebbe molto più senso, ma 6c12t lisci a 300 euro nel 2024?Non sono più giustificabili, un po' come fare le crociate alle gpu con relativa poca vram. :)
Un 9600X a 300$ calerà certamente... ma non perchè AMD era distratta e se ne accorge dopo, ma perchè non farà volume di vendita.

In ogni caso, a mio parere il 9600X è destinato a scomparire... per 2 motivi:
1) AMD ci guadagna molto di più con un 9900X scontatissimo rispetto a 2 9600X.
2) Il 9600X penso che cederà il posto agli Strix versione desktop.

Ricordo che AMD aveva riportato di non essere competitiva vs Intel nella fascia bassa desktop, proprio a causa dell'MCM (chiplet + IOD), perchè costa di più rispetto ad una soluzione monolitica.
Mi pare pressochè scontato che AMD proporrà un prodotto mobile (Strix) nel desktop, risparmiandosi la progettazione dei G (come del resto è giàapparso nei rumor).

Non entro nel discorso X6 + 4090... ma per me chi si compra un X6 è in primis chi non ha esigenze MT, principalmente ci gioca... con l'obiettivo di spendere il meno possibile.
Uno Strix con iGPU, con l'iGPU prestante il necessario per non costringere all'acquisto di una discreta, e che questo APU costi nettamente meno rispetto ad acquistare la stessa CPU + una discrteta di pari prestazioni, per me sarebbe l'asso di briscola di AMD.

ninja750
19-06-2024, 16:26
All'epoca dei 3000, c'è stato un raddoppio del core-count dalla serie precedente

? no se guardi 1700x vs 2700x vs 3700x
o idem 1600x 2600x 3600x

hanno solo aggiunto i 12 e i 16

paolo.oliva2
19-06-2024, 16:29
Questo ennesimo inutile papiro ha al suo interno un affermazione talmente grossolana, nello stile che ti contraddistingue, che rende superfluo commentare tutto il resto
Intel solo l'ultimo trimestre dell'anno scorso ha consegnato 50 milioni di cpu per una produzione annuale che si attesta sui 170/180 milioni di cpu e una media giornaliera sui 600.000/700.000.
Ancora una volta dai dimostrazione empirica di non comprendere alcunché degli argomenti di cui tratti, se non che sono del tutto errati (come quasi tutti i tuoi post d'altronde), ma nonostante questo continui, imperterrito, a disquisire sul nulla.
Cinque milioni di cpu Intel li sforna e consegna in una settimana, per quello è soprannominata chipzilla..

E' vero :doh: sono andato di memoria... non era 5 milioni ma 50 milioni di CPU.

Ho sbagliato, è vero, giusta segnalazione. Non cambia di una virgola il senso del discorso... anzichè 5 milioni di CPU Intel e 1,2 milioni AMD, basta aggiungere uno zero, 50 milioni di CPU Intel e 12 milioni di CPU AMD, e l'R&D in proporzione.

Tolto questo, i tuoi post sono perfettamente inutili, come sempre lo è stato, ma tanto oramai ti conosciamo tutti.

Ubro92
19-06-2024, 17:09
? no se guardi 1700x vs 2700x vs 3700x
o idem 1600x 2600x 3600x

hanno solo aggiunto i 12 e i 16

Come prezziario l'unico nuovo del listino era il 16 core, hanno un pò giocato con le nomenclature per far spazio, ma la situazione era questa:

1600x 249$ -> 2600x 229$ -> 3600x 249$
1600 219$ -> 2600 199$ -> 3600 199$

1700x 399$ -> 2700x 329$ -> 3800x 399$
1700 329$ -> 2700 299$ -> 3700x 329$

1800x 499$ -> nada -> 3900x 499$

3950x 749$

Zen 3, rincarò tutti i listini, e all'esordio non aveva neanche varianti lisce.

C'è da die che con l'introduzione dei 12 e 16 core in ambito desktop, gli HEDT sono diventati molto meno commerciali, infatti oggi non li si guarda praticamente più in ambito desktop.

OrazioOC
19-06-2024, 17:50
Il prezzo è sempre alla base del metro di paragone.

Il 9600x è quello che in realtà ne esce meglio rispetto il 7800x3d, poichè bene o male lo eguaglierà, con la solita fluttuazione a seconda del software o del gioco.

Quello messo male è il 9700X che in produttività non può assolutamente eguagliare le soluzioni a 12 core di precedente generazione, al massimo può avvicinarsi al 7900 liscio che viaggia monco, ma già un 7900x3D risulterebbe molto più appetibile sia in game che produttività, e già adesso lo si trova sotto i 400€.

Però come detto si sta ragionando su una mera speculazione sui prezzi, poichè se i 3D si concretizzano a settembre, un'eventuale 9800x3D di certo non possono spararlo a 499$...

Secondo me anche il 9600x a 300 e rotti euro ne uscirà male, primo perchè non andrà meglio in gaming(e per molti già basterebbe così) ma pure in MT se venissero confermati i leak del cpu z, neanche a 5.7ghz batterebbe il 7700/7800x3d. :rolleyes:

9600x ha senso in un range tra i 220 e i 250 euro, oltre avrebbe troppo poco value. :)

9700x a 400 e rotti euro sarebbe ancora più difficile da consigliare, con il 7800x3d a 330 spedito che in gaming andrebbe meglio e con il 7900x3d che ne avrà di più in produttività e con performance similari in gaming(forse un pelo migliori, alla fine se il 7800x3d è la cpu migliore per giocare, lo è di molto poco rispetto ai fratelli x12/x16 con cache 3d su un singolo ccx).
Anche qui, sarebbe una cpu da 300/320 euro, non oltre. :)

mikael84
19-06-2024, 17:52
Questo ennesimo inutile papiro ha al suo interno un affermazione talmente grossolana, nello stile che ti contraddistingue, che rende superfluo commentare tutto il resto
Intel solo l'ultimo trimestre dell'anno scorso ha consegnato 50 milioni di cpu per una produzione annuale che si attesta sui 170/180 milioni di cpu e una media giornaliera sui 600.000/700.000.
Ancora una volta dai dimostrazione empirica di non comprendere alcunché degli argomenti di cui tratti, se non che sono del tutto errati (come quasi tutti i tuoi post d'altronde), ma nonostante questo continui, imperterrito, a disquisire sul nulla.
Cinque milioni di cpu Intel li sforna e consegna in una settimana, per quello è soprannominata chipzilla..

E' vero :doh: sono andato di memoria... non era 5 milioni ma 50 milioni di CPU.

Ho sbagliato, è vero, giusta segnalazione. Non cambia di una virgola il senso del discorso... anzichè 5 milioni di CPU Intel e 1,2 milioni AMD, basta aggiungere uno zero, 50 milioni di CPU Intel e 12 milioni di CPU AMD, e l'R&D in proporzione.

Tolto questo, i tuoi post sono perfettamente inutili, come sempre lo è stato, ma tanto oramai ti conosciamo tutti.

3 giorni a testa.

OrazioOC
19-06-2024, 18:05
Un 9600X a 300$ calerà certamente... ma non perchè AMD era distratta e se ne accorge dopo, ma perchè non farà volume di vendita.

In ogni caso, a mio parere il 9600X è destinato a scomparire... per 2 motivi:
1) AMD ci guadagna molto di più con un 9900X scontatissimo rispetto a 2 9600X.
2) Il 9600X penso che cederà il posto agli Strix versione desktop.

Ricordo che AMD aveva riportato di non essere competitiva vs Intel nella fascia bassa desktop, proprio a causa dell'MCM (chiplet + IOD), perchè costa di più rispetto ad una soluzione monolitica.
Mi pare pressochè scontato che AMD proporrà un prodotto mobile (Strix) nel desktop, risparmiandosi la progettazione dei G (come del resto è giàapparso nei rumor).

Non entro nel discorso X6 + 4090... ma per me chi si compra un X6 è in primis chi non ha esigenze MT, principalmente ci gioca... con l'obiettivo di spendere il meno possibile.
Uno Strix con iGPU, con l'iGPU prestante il necessario per non costringere all'acquisto di una discreta, e che questo APU costi nettamente meno rispetto ad acquistare la stessa CPU + una discrteta di pari prestazioni, per me sarebbe l'asso di briscola di AMD.
Su questo non condivido, perchè il modus operandi di amd con i ryzen è proporre come cpu di fascia medio/bassa le cpu di fascia media/medioAlta di generazione precedente.

L'anomalia con i ryzen 7000 è stato il cambio di socket, dove di fatto la fascia bassa ryzen è rimasta su un altro socket.
Ma a sto giro avrebbero un po' di lotti di ryzen 5/7 7000 da smaltire, non penso che sia utopistico ritrovarsi a fine anno un r5 7600/x a 140/150 euro spedito per dar battaglia ai prossimi core i3 arrow lake...
In futuro con la sparizione delle cpu 7000 e l'arrivo della serie 10000, ci ritroveremo 9600/9700x a cifre dimezzate rispetto al prezzo di lancio...

Xiphactinus
19-06-2024, 22:04
Per chi ha scritto che c'era stato un aumento prezzo tra zen2 e zen3, non sono d'accordo! :
il mio 3950x è costato la cifra spropositata di 800€ ..... un 5950x l'anno dopo costava uguale e si trovava anche SUBITO appena uscito, mentre per il 3950x ho dovuto aspettare 1 mese per non doverlo acquistare dalla papuasia!

Forse è stato diverso effettivamente per le cpu più "piccole"....

Ubro92
19-06-2024, 22:17
Per chi ha scritto che c'era stato un aumento prezzo tra zen2 e zen3, non sono d'accordo! :
il mio 3950x è costato la cifra spropositata di 800€ ..... un 5950x l'anno dopo costava uguale e si trovava anche SUBITO appena uscito, mentre per il 3950x ho dovuto aspettare 1 mese per non doverlo acquistare dalla papuasia!

Forse è stato diverso effettivamente per le cpu più "piccole"....

I listini sono tutti aumentati e le varianti lisce (5600/5700x) sono arrivate dopo un anno e mezzo con l'uscita di Arrow...

3600x 249$ -> 5600X 299$
3800x 399$ -> 5800X 449$
3900x 499$ -> 5900X 549$
3950x 749$ -> 5950X 799$

All'esordio era anche peggio, il 5800x non scendeva mai sotto la soglia dei 450€, infatti diverse build pensate per la produttività era più conveniente un 3900x che si aggirava sui 400€, o la versione XT sui 420-430, oggi siamo messi un pò meglio in realtà sotto i 400€ ci trovi persino un 7900x3d, ma ciò rende ancora meno interessante un 9700x a 399$... è una SKU che dovrebbe riprendere i prezzi di Zen+/Zen2, con 9700x a 329$ e 9700 a 299$ per essere interessante...