PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen4 7000 series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15

paolo.oliva2
26-07-2024, 22:08
https://wccftech-com.translate.goog/amd-epyc-9755-cpu-128-zen-5-cpu-cores-256-threads-4-1-ghz-650-mb-cache/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Individuata CPU AMD EPYC 9755: 128 core CPU "Zen 5", 256 thread, clock fino a 4,1 GHz e 650 MB di cache

Ubro92
27-07-2024, 05:57
Non so ho un 5950x non vorrei fare un cambio inutile con una 7900xtx a uwqhdSe non usi l'fsr e giochi principalmente in nativa, puoi anche tamponare per qualche mese con il 5950x.

Altrimenti se ti servono anche performance in MT, valuterei un 7950x3d, per una piattaforma da gaming/lavoro.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
27-07-2024, 07:47
io stessa tua situazione, ho una 7900xtx amd, acquistata per :ciapet: sul sito ufficiale al DDAY, e un fantastico 5950x, vorrei cambiare solo il processore scheda madre e ddr ma non so quanto possa valer la pena prendere un futuro 9800x3d o un attuale (appena esce) 9900x

Se non usi l'fsr e giochi principalmente in nativa, puoi anche tamponare per qualche mese con il 5950x.

Altrimenti se ti servono anche performance in MT, valuterei un 7950x3d, per una piattaforma da gaming/lavoro.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Per i prezzi che sembrerà applicare AMD e gli FPS ~ simili tra Zen5 vs Zen4 3D.

Tra un 9950X a 550€ ed un 7950X3D a 550€, il 9950X garantirebbe FPS simili ma un +30% di MT (considerando quanto perde il 7950X3D vs 7950X ed AMD che riporta 9950X +22% sul 7950X) e simili in ST. 9950X di corsa.

Il 9900X a -100€ dovrebbe garantire la stessa prestazione MT del 7950X3D (considerando +20% circa di Zen5 su Zen4 e la perdita di Zen4 3D vs Zen4 liscio, dovrebbe compensare l'X12 9900X vs 16 7950X3D... con il jolly che essendo ambedue 120W TDP, il 7900X si dovrebbe poter aumentare il TDP fino a 170W, contrariamente al 7950X3D) e un po' meno FPS vs 7950X3D, ma non credo che su una 7900 si apprezzerebbe la differenza... quindi a che pro +100€ sul prezzo d'acquisto per il 7950X3D + una perdita valore superiore da subito vs 9900X?

Bisognerà attendere le rece... ma se confermato Zen5 liscio a prezzi simili ai Zen4 3D ed FPS lì lì', è palese che Zen4 3D perderebbe molto più di valore immediatamente dopo l'acquisto vs un Zen5 che fino a Zen5 3D praticamente perderebbe zero. Ma anche quando uscirà Zen5 3D, penso che per giustificare l'acquisto di un Zen5 3D, bisognerebbe accoppiarlo ad una VGA più prestante delle attuali.

----------------------

https://www.notebookcheck.it/AMD-Ryzen-5-9600X-offre-un-aumento-delle-prestazioni-del-14-rispetto-a-Ryzen-5-7600X-in-un-benchmark-trapelato.867968.0.html

L'imminente Ryzen 5 9600X di AMD è stato testato in Cinebench R23. Ha superato il Ryzen 5 7600X fino al 17% e il Core i5-14600K dell'8%.

Le prestazioni di Zen5 su Zen4 ci sono... vanno solamente rapportate all'esatto listino Zen5, perchè +17% del 9600X vs 7600X sono ottime per un salto architetturale e produzione sul 4nm vs 3nm, l'appetibilità deriva dal prezzo/prestazioni vs Zen4, che cambia totalmente a seconda se 9600X 220$ o 300$.
Io trovo più attendibile il prezzo più basso semplicemente perchè arriva da chi ha già acquistato Zen5 (rivenditori e 1 cliente) vs il prezzo precedente che era stato valutato sulla sola dichiarazione AMD che Zen5 non sarebbe costato più di Zen4 (ma = Zen4 pre-sconti è stata una supposizione).

OrazioOC
27-07-2024, 08:52
https://www.notebookcheck.it/AMD-Ryzen-5-9600X-offre-un-aumento-delle-prestazioni-del-14-rispetto-a-Ryzen-5-7600X-in-un-benchmark-trapelato.867968.0.html

L'imminente Ryzen 5 9600X di AMD è stato testato in Cinebench R23. Ha superato il Ryzen 5 7600X fino al 17% e il Core i5-14600K dell'8%.

Le prestazioni di Zen5 su Zen4 ci sono... vanno solamente rapportate all'esatto listino Zen5, perchè +17% del 9600X vs 7600X sono ottime per un salto architetturale e produzione sul 4nm vs 3nm, l'appetibilità deriva dal prezzo/prestazioni vs Zen4, che cambia totalmente a seconda se 9600X 220$ o 300$.
Io trovo più attendibile il prezzo più basso semplicemente perchè arriva da chi ha già acquistato Zen5 (rivenditori e 1 cliente) vs il prezzo precedente che era stato valutato sulla sola dichiarazione AMD che Zen5 non sarebbe costato più di Zen4 (ma = Zen4 pre-sconti è stata una supposizione).

In multicore non è che abbia fatto proprio faville, 17k è roba da i5 12600k a stock, ed è circa il 10% in meno rispetto al r7 7700.:rolleyes:

https://www.guru3d.com/data/publish/221/166fa88377404a21f3cd4fcb5d348d0168dcde/untitled-18.png

A 220 euro è una performance che ci può stare, visto che in st comunque riesce ad avere performance iso 13900k, e quindi in gaming dovrebbe andare comunque molto forte, con consumi ridicoli(questa cpu veramente non deve andare oltre i 65w a pieno carico avendo soli 6 core). :)

E comunque con tutti i casini che sta avendo intel in questo periodo, anche un salto di ipc del genere mantenendo lo stesso core count a parità di sku con la gen precedente, è da considerarsi una big W per amd.
L'occasione per aumentare il market share lato cpu è ghiotta a sto giro...

Maury
27-07-2024, 09:10
In multicore non è che abbia fatto proprio faville, 17k è roba da i5 12600k a stock, ed è circa il 10% in meno rispetto al r7 7700.:rolleyes:

https://www.guru3d.com/data/publish/221/166fa88377404a21f3cd4fcb5d348d0168dcde/untitled-18.png

A 220 euro è una performance che ci può stare, visto che in st comunque riesce ad avere performance iso 13900k, e quindi in gaming dovrebbe andare comunque molto forte, con consumi ridicoli(questa cpu veramente non deve andare oltre i 65w a pieno carico avendo soli 6 core). :)

In MT sembra deboluccio, il 13600k va da 24K a 27K in overclock.

OrazioOC
27-07-2024, 09:13
In MT sembra deboluccio, il 13600k va da 24K a 27K in overclock.

Tieni anche conto che il 13600k è una cpu da 300 euro circa, e che viaggia con un tdp di 125w out of the box.
Per prezzo/tdp la controparte intel dovrebbe essere il 1440, che è reperibile sui 220 euro e che fa punteggi simili in mt ma abbastanza meno in st.

Non lo vedo male questo 9600x a 220 euro di listino, meno se fossero stati 299 come si paventava in qualche notizia...

Maury
27-07-2024, 09:32
Tieni anche conto che il 13600k è una cpu da 300 euro circa, e che viaggia con un tdp di 125w out of the box.
Per prezzo/tdp la controparte intel dovrebbe essere il 1440, che è reperibile sui 220 euro e che fa punteggi simili in mt ma abbastanza meno in st.

Non lo vedo male questo 9600x a 220 euro di listino, meno se fossero stati 299 come si paventava in qualche notizia...

Vero anche che il 13600 kf si trova facile a 220/230 euro, decisamente un buon prezzo per una cpu da > 24k punti

A 230 si prende, per stare sui 14, il 14500.

WarSide
27-07-2024, 10:14
Vero anche che il 13600 kf si trova facile a 220/230 euro, decisamente un buon prezzo per una cpu da > 24k punti

A 230 si prende, per stare sui 14, il 14500.

E tu compreresti una CPU che si ossida e degrada al punto di avere crash o non funzionare nell'arco di mesi? Ma per piacere. AMD a questo giro va confrontata solo con i processori AMD della passata generazione.

Quando Intel avrà finito di fare cappellate si potrà tornare a comprare qualcosa. Per ora la cosa è completamente fuori discussione per ogni persona sana di mente.

paolo.oliva2
27-07-2024, 10:17
In multicore non è che abbia fatto proprio faville, 17k è roba da i5 12600k a stock, ed è circa il 10% in meno rispetto al r7 7700.:rolleyes:

https://www.guru3d.com/data/publish/221/166fa88377404a21f3cd4fcb5d348d0168dcde/untitled-18.png

A 220 euro è una performance che ci può stare, visto che in st comunque riesce ad avere performance iso 13900k, e quindi in gaming dovrebbe andare comunque molto forte, con consumi ridicoli(questa cpu veramente non deve andare oltre i 65w a pieno carico avendo soli 6 core). :)

beh... posso anche concordare che >88W PPT (65W TDP) siano il massimo per un X6, ma il confronto con Zen4/Raptor andrebbe fatto a pari consumo (e nel limite del core-count/TH count).
Esempio... Zen5 9600X/9700X 65W TDP andrebbe confrontato con i 7600/7700 65W TDP, con lo stesso consumo max PPT, altrimenti non è un confronto equo.

Il punto che non è chiaro è l'efficienza di un 9950X/4nm oltre i 230W PPT di un 7950X.
Ora... prendendo i dati AMD, se un 9950X a 170W TDP performa +22% vs 7950X 170W TDP, dando per uguale lo stesso consumo massimo PPT, vorrebbe dire +22% di efficienza per Zen5.

L'aumento del consumo è in base alla perdita dell'efficienza, e l'efficienza è valutata in base al settore.
Un X96 Zen4 450W è praticamente composto da 6 7950X di 75W PPT, ben più efficiente di un 7950X ECO MODE 105W TDP (142W PPT), nel settore server sarebbe un aborto l'efficienza di un 7950X 105W TDP, per "noi", nel desktop, il top dell'efficienza.
Un 7950X 230W PPT ha una efficienza migliore, anche se di poco, rispetto ad un Zen2/Zen3 + PBO... scandalosa vs un Epyc Zen4, ma nulla di che rispetto a chi, da un 5950X con PBO, passando ad un 7950X 230W, si ritrova una efficienza migliore.
E lo stesso è applicabile a Zen5... a 230W PPT un 9950X sarà più efficiente del 22% vs 7950X, ma alla stessa efficienza del 7950X 230W, probabilmente il 9950X potrà arrivare oltre i 250W PPT.

Cioè
100W, 200W, 300W, rappresentano un consumo, mentre alla stessa efficienza, sul 7nm avevo 160W, sul 5nm 230W, sul 4nm si potrebbe avere anche 260W... Non sto creando aspettative... voglio solo dire che è opportuno diversificare il consumo (inteso come max) rapportandolo all'efficienza... perchè un sistema che consuma 100W non vuole dire assolutamente che consuma meno di un sistema da 200W, se il sistema da 200W ha una potenza doppia e quindi lo stesso lavoro lo risolve in metà tempo. Un Epyc X96 consuma 2X un 7950X... ma riduce i tempi lavoro enortmemente di più del 7950X... è molto più efficiente.

Maury
27-07-2024, 10:22
E tu compreresti una CPU che si ossida e degrada al punto di avere crash o non funzionare nell'arco di mesi? Ma per piacere. AMD a questo giro va confrontata solo con i processori AMD della passata generazione.

Quando Intel avrà finito di fare cappellate si potrà tornare a comprare qualcosa. Per ora la cosa è completamente fuori discussione per ogni persona sana di mente.

Non confoderti il problema é legato per lo più ai 13900 e 14900 non a tutta la linea alder e raptor, io ne ho due e funzionano a bomba quindi si certo li prenderei senza problemi, 13900 e 14900 esclusi.

Comunque per questo discorso ci sono i thread appositi focalizzatevi sul discorso prestazioni emerse.

OrazioOC
27-07-2024, 11:56
beh... posso anche concordare che >88W PPT (65W TDP) siano il massimo per un X6, ma il confronto con Zen4/Raptor andrebbe fatto a pari consumo (e nel limite del core-count/TH count).
Esempio... Zen5 9600X/9700X 65W TDP andrebbe confrontato con i 7600/7700 65W TDP, con lo stesso consumo max PPT, altrimenti non è un confronto equo.

Il punto che non è chiaro è l'efficienza di un 9950X/4nm oltre i 230W PPT di un 7950X.
Ora... prendendo i dati AMD, se un 9950X a 170W TDP performa +22% vs 7950X 170W TDP, dando per uguale lo stesso consumo massimo PPT, vorrebbe dire +22% di efficienza per Zen5.

L'aumento del consumo è in base alla perdita dell'efficienza, e l'efficienza è valutata in base al settore.
Un X96 Zen4 450W è praticamente composto da 6 7950X di 75W PPT, ben più efficiente di un 7950X ECO MODE 105W TDP (142W PPT), nel settore server sarebbe un aborto l'efficienza di un 7950X 105W TDP, per "noi", nel desktop, il top dell'efficienza.
Un 7950X 230W PPT ha una efficienza migliore, anche se di poco, rispetto ad un Zen2/Zen3 + PBO... scandalosa vs un Epyc Zen4, ma nulla di che rispetto a chi, da un 5950X con PBO, passando ad un 7950X 230W, si ritrova una efficienza migliore.
E lo stesso è applicabile a Zen5... a 230W PPT un 9950X sarà più efficiente del 22% vs 7950X, ma alla stessa efficienza del 7950X 230W, probabilmente il 9950X potrà arrivare oltre i 250W PPT.

Cioè
100W, 200W, 300W, rappresentano un consumo, mentre alla stessa efficienza, sul 7nm avevo 160W, sul 5nm 230W, sul 4nm si potrebbe avere anche 260W... Non sto creando aspettative... voglio solo dire che è opportuno diversificare il consumo (inteso come max) rapportandolo all'efficienza... perchè un sistema che consuma 100W non vuole dire assolutamente che consuma meno di un sistema da 200W, se il sistema da 200W ha una potenza doppia e quindi lo stesso lavoro lo risolve in metà tempo. Un Epyc X96 consuma 2X un 7950X... ma riduce i tempi lavoro enortmemente di più del 7950X... è molto più efficiente.
Infatti poi l'ho confrontato all'i5 1440, che ha tdp simili e performance MT simili(oltre che ad un listino odierno di 220 euro, che dovrebbe ricalcare quello del 9600x).

Il 9600x a 220 euro non sarebbe per niente male, neanche rispetto al 7600(x) che si trova oggi spedito sui 180 euro.
40 euro in meno possono non bastare per farlo preferire al più recente 9600x, visto che quest'ultimo andrà di più in tutto con lo stesso tdp. :)

Vero anche che il 13600 kf si trova facile a 220/230 euro, decisamente un buon prezzo per una cpu da > 24k punti

A 230 si prende, per stare sui 14, il 14500.

Non considero il 13600k nel confronto perchè ci sono contesti in cui il tdp conta, oltretutto non ha manco l'igpu che può far comodo.
A sto giro il 9600x se lo prezzano sui 220 euro, può dire veramente la sua, anche perchè in gaming avendo performance ST da 13900k(cpu sparata con frequenze e voltaggi all'inverosimile) per chi gioca solamente o lavora di tasks ST, dirà veramente la propria. :)

Sicuramente non mi aspetto che ne abbia quanto un 7800x3d(nè in gaming nè in MT come visto dal bench di cb23 di oggi), però non ci va' lontano, ed è una cpu da 220 euro contro una da 350..

OrazioOC
27-07-2024, 12:02
EDIT.

von Clausewitz
27-07-2024, 12:51
Infatti poi l'ho confrontato all'i5 1440, che ha tdp simili e performance MT simili(oltre che ad un listino odierno di 220 euro, che dovrebbe ricalcare quello del 9600x).

Il 9600x a 220 euro non sarebbe per niente male, neanche rispetto al 7600(x) che si trova oggi spedito sui 180 euro.
40 euro in meno possono non bastare per farlo preferire al più recente 9600x, visto che quest'ultimo andrà di più in tutto con lo stesso tdp. :)



Non considero il 13600k nel confronto perchè ci sono contesti in cui il tdp conta, oltretutto non ha manco l'igpu che può far comodo.
A sto giro il 9600x se lo prezzano sui 220 euro, può dire veramente la sua, anche perchè in gaming avendo performance ST da 13900k(cpu sparata con frequenze e voltaggi all'inverosimile) per chi gioca solamente o lavora di tasks ST, dirà veramente la propria. :)

Sicuramente non mi aspetto che ne abbia quanto un 7800x3d(nè in gaming nè in MT come visto dal bench di cb23 di oggi), però non ci va' lontano, ed è una cpu da 220 euro contro una da 350..

L'ottimismo non ha mai fatto difetto in questo TH, ma la vedo difficile 220€ al lancio
https://wccftech.com/french-retailer-amd-zen-5-cpus-ryzen-5-9600x-e350-ryzen-7-9700x-e454-ryzen-9-9900x-e567/

OrazioOC
27-07-2024, 13:00
L'ottimismo non ha mai fatto difetto in questo TH, ma la vedo difficile 220€ al lancio
https://wccftech.com/french-retailer-amd-zen-5-cpus-ryzen-5-9600x-e350-ryzen-7-9700x-e454-ryzen-9-9900x-e567/

Fossero 300 euro e oltre per il 9600x, rimane li nello scaffale, molto semplice. :)

paolo.oliva2
27-07-2024, 13:03
Infatti poi l'ho confrontato all'i5 1440, che ha tdp simili e performance MT simili(oltre che ad un listino odierno di 220 euro, che dovrebbe ricalcare quello del 9600x).

Il 9600x a 220 euro non sarebbe per niente male, neanche rispetto al 7600(x) che si trova oggi spedito sui 180 euro.
40 euro in meno possono non bastare per farlo preferire al più recente 9600x, visto che quest'ultimo andrà di più in tutto con lo stesso tdp. :)

Non considero il 13600k nel confronto perchè ci sono contesti in cui il tdp conta, oltretutto non ha manco l'igpu che può far comodo.
A sto giro il 9600x se lo prezzano sui 220 euro, può dire veramente la sua, anche perchè in gaming avendo performance ST da 13900k(cpu sparata con frequenze e voltaggi all'inverosimile) per chi gioca solamente o lavora di tasks ST, dirà veramente la propria. :)

Sicuramente non mi aspetto che ne abbia quanto un 7800x3d(nè in gaming nè in MT come visto dal bench di cb23 di oggi), però non ci va' lontano, ed è una cpu da 220 euro contro una da 350..

Ma... considerando che mi pare fai un discorso sul sistema nuovo, se prendi un sistema AM5 hai la mobo 2027+ ed invece su Raptor hai la mobo a fine vita.
Io non focalizzerei il discorso esclusivamente sul prezzo CPU... perchè già entro il 2025 la mobo AM5 ti permetterà di upgradare a Zen6... cosa che se prendi un sistema Raptor oggi, sia che passi a Arrow o ad AMD, quanto eventualmente risparmiato nella CPU è nulla rispetto all'esborso di una mobo nuova.

Giusto per rendere l'idea... tra Zen4 e Zen5 l'aumento d'efficienza dovrebbe essere almeno del 20%... nel 2025 si passerebbe a Zen6 3nm, e tra migliore architetturali e silicio, un altro +20% lo darei per certo... il che vorrebbe dire +44% di efficienza su Zen4 e sopra al 50% vs Raptor (o, per meglio dire, per Intel consumo doppio+). Se poi AM5 supporterà anche la migrazione sul 2nm, nel 2027, in solamente 3 anni arriveremo a prestazioni oltre 2X a parità di consumo tra prodotti AMD, per Intel peggio ancora visto che paga già oggi un silicio inferiore. 3 anni non sono chissà cosa, considerando che il mio 7950X l'ho preso oramai da 1 anno e a me sembra ieri.
Oltre a ciò, pensa ad esempio nel 2026/2027 acquistare USATO un Zen6 X6... montandolo sulla mobo AM5. Pensa invece se hai scelto Raptor per... -30€ di CPU? Nel 2026/207 potrai comunque acquistare una CPU usata... che sia Arrow/Zen5/Lunar/Zen6... ma per montarla, dovrai comunque acquistare una mobo con socket compatibile, ovviamente tutto tranne che Raptor. A te pare un risparmio aver speso -30€ per una CPU Raptor e spesa simile per mobo?

Al limite il discorso prezzo CPU varrebbe tra Zen5 e Arrow, considerando la durata mobo simile, ma Raptor è fuori pressochè completamente dai giochi.

OrazioOC
27-07-2024, 13:07
Ma... considerando che mi pare fai un discorso sul sistema nuovo, se prendi un sistema AM5 hai la mobo 2027+ ed invece su Raptor hai la mobo a fine vita.
Io non focalizzerei il discorso esclusivamente sul rezzo CPU... perchè già entro il 2025 la mobo AM5 ti permetterà di upgradare a Zen6... cosa che se prendi un siostema Raptor oggi, sia che passi a Arrow o ad AMD, quanto eventualmente risparmiato nella CPU è nulla rispetto all'esborso di una mobo nuova.

Al limite il discorso CPU varrebbe tra Zen5 e Arrow, considerando la durata mobo simile, ma Raptor è fuori pressochè completamente dai giochi.

Si il discorso ovviamente lo faccio in ottica nuova build, e am5 avrà sicuramente più di un sussulto di vita rispetto all'lga 1700(che però l'anno prossimo avrà la serie bartlett S, fino a 12 core sena Ecores). :)

Comunque ZEN 5 si gioca molto della sua bontà nei listini al lancio, a 220 euro circa(o comunque sotto i 250 euro spedito) il 9600x è ottimo anche nei confronti di qualche zen 4 al prezzo di discount(es. 7600(x) o 7700(x), oltre inizia ad essere difficile giustificare un x6 senza cache 3d/Ecores a neanche 6 mesi dal 2025. :)

Incrocio le dita che il marketing Amd decida di non essere avido, anche perchè il periodo di debolezza intel lo ha ora, tra 3 mesi avrà una lineup nuova basata su lga 1851...

paolo.oliva2
27-07-2024, 13:53
Si il discorso ovviamente lo faccio in ottica nuova build, e am5 avrà sicuramente più di un sussulto di vita rispetto all'lga 1700(che però l'anno prossimo avrà la serie bartlett S, fino a 12 core sena Ecores). :)

Comunque ZEN 5 si gioca molto della sua bontà nei listini al lancio, a 220 euro circa(o comunque sotto i 250 euro spedito) il 9600x è ottimo anche nei confronti di qualche zen 4 al prezzo di discount(es. 7600(x) o 7700(x), oltre inizia ad essere difficile giustificare un x6 senza cache 3d/Ecores a neanche 6 mesi dal 2025. :)

Incrocio le dita che il marketing Amd decida di non essere avido, anche perchè il periodo di debolezza intel lo ha ora, tra 3 mesi avrà una lineup nuova basata su lga 1851...

Ma guarda... secondo me è più un discorso AMD vs Intel che di reale hardware.

Oggi vogliamo trovare qualsiasi pelo su Zen5... ma sono convinto che se oggi Intel commercializzasse Arrow, nessuno cercherebbe il pelo anche se a parità di modello CPU il sistema Raptor costerebbe anche -100€ vs Arrow.

Per quanto riguarda il costo di Zen5, il 9950X (io guardo quello e ragiono su quello la convenienza) si parla di una finestra tra 499$ e 599$, il che porterebbe tra 559€ e circa 670€ finito/ivato.
Se al D-DAY troverò il 9950X a 559€ finito/ivato, lo prenderò immediatamente perchè sono convinto che non calerà più... se invece sarà sui 670€, vale la regola di sempre... si aspettano quelle 2 settimane/1 mese per trovarlo a meno. Parlando di 670€, un -10% è plausibile, non è che mi cambia la vita pagarlo 559€ o 610€... (per me è un attimo diverso perchè mi sono imposto un budget di 300€ nell'upgrade al 9950X. Un 9950X a 560€ vorrebbe dire vendere il 7950X a 260€, cosa immediata perchè sarebbe un prezzo tra un X6 ed un X8... diverso se 9950X a 670€, perchè vorrebbe dire vendere il 7950X a 370€, troppo vicino al prezzo di un 7800X3D... dovrei trovare chi lo utilizzerebbe in MT e se ne sbatte degli FPS).

Per quanto riguarda Raptor senza Core E, io lo preferirei... però rimane comunque sempre il discorso efficienza. Premetto, come già detto, io rapporto il consumo all'efficienza... quindi non disdegno un qualcosa che performa di più con un'efficienza peggiore ma non drastica. Però un Bartlett S comunque vale lo stesso discorso di Raptor... il silicio rimarrà lo stesso, quindi togliendo i core E si perderà un po' di efficienza a favore (penso) di una prestazione massima superiore. Ma rimaniamo comunque lì... un 12 core P potrà anche performare di più di un 9950X, ma a quale consumo? Perchè se ipotizzassimo il 9950X -30% di consumo vs 14900K a pari prestazioni, verrebbe da sè che un Raptor 12 core P consumerebbe almeno +50% per le stesse prestazioni di un 9950X. Posso pure rinunciare a parte dell'efficienza per prestazioni superiori... ma rinunciare al 50% per le stesse prestazioni, a che pro?

Folgore 101
27-07-2024, 18:21
Non confoderti il problema é legato per lo più ai 13900 e 14900 non a tutta la linea alder e raptor, io ne ho due e funzionano a bomba quindi si certo li prenderei senza problemi, 13900 e 14900 esclusi.

Comunque per questo discorso ci sono i thread appositi focalizzatevi sul discorso prestazioni emerse.

Mi spiace per te ma Intel non è del tuo stesso parere.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-raptor-lake-se-va-in-crash-il-danno-e-permanente_129294.html

WarSide
27-07-2024, 18:26
Mi spiace per te ma Intel non è del tuo stesso parere.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-raptor-lake-se-va-in-crash-il-danno-e-permanente_129294.html

io ho voluto evitare di rispondere perché non siamo nel 3d di intel e non volevo innescare un flame. Fatto sta che intel ha perso la faccia per quanto mi riguarda e neanche la prendo in considerazione. Vedremo se tra 2 anni le loro CPU saranno affidabili nuovamente. Per ora sia personalmente sia in azienda non comprerò nulla che sia intel (server, desktop, mobile)

Asgard2022
27-07-2024, 18:30
io ho voluto evitare di rispondere perché non siamo nel 3d di intel e non volevo innescare un flame. Fatto sta che intel ha perso la faccia per quanto mi riguarda e neanche la prendo in considerazione. Vedremo se tra 2 anni le loro CPU saranno affidabili nuovamente. Per ora sia personalmente sia in azienda non comprerò nulla che sia intel (server, desktop, mobile)

Io in azienda ho tutti config Intel e, mai avuto un problema.... il vero problema è comparso solamente sulla serie 13900k e 14900k.. per la fascia medio bassa che io sappia, non ci sono problemi degni di nota..

marbasso
27-07-2024, 18:36
Dai anche amd con gli x3d aveva avuto problemi, si gonfiavano lato pin, usciva la bolla, e si bruciavano, risolto poi con aggiornamenti bios sui voltaggi.
Riguardo intel non si discosta poi tanto la situazione, tanto la questione è sempre per i voltaggi alti.
Ora c'è una shitstorm in atto come al solito, però, in ogni caso, l' azienda ha già detto che chi ha problemi può ricorrere tranquillamente all' RMA.

Trovo molto più interessanti qui le performance dei 9900 e 9950 con i più piccoli a seguire.

dav1deser
27-07-2024, 19:45
Dai anche amd con gli x3d aveva avuto problemi, si gonfiavano lato pin, usciva la bolla, e si bruciavano, risolto poi con aggiornamenti bios sui voltaggi.
Riguardo intel non si discosta poi tanto la situazione, tanto la questione è sempre per i voltaggi alti.
Ora c'è una shitstorm in atto come al solito, però, in ogni caso, l' azienda ha già detto che chi ha problemi può ricorrere tranquillamente all' RMA.

Trovo molto più interessanti qui le performance dei 9900 e 9950 con i più piccoli a seguire.

A causa di Asus che applicava una tensione al SOC troppo alta in caso di memorie overcloccate. AMD ha "risolto" mettendo un limite alla tensione SOC.
La questione quindi è diversa:
Il problema non era causato direttamente da AMD
Il problema si verificava in caso di OC
Il problema si presentava solo sugli X3D

Ben diversa dalla situazione di Intel.

paolo.oliva2
27-07-2024, 20:17
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9000-cpus-strong-pre-sales-china-first-pre-builds-listed-priced-thousands-wait-for-zen-5/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Le CPU AMD Ryzen 9000 mostrano una forte accoglienza pre-vendita in Cina, le prime pre-costruzioni elencate e quotate mentre migliaia aspettano il lancio di Zen 5

Di quante CPU Zen5 vengano vendute in Cina ce ne frega poco o meglio nulla, ma c'è un dettaglio interessante:

La procedura di prevendita in Cina è leggermente diversa rispetto al resto dei mercati, in particolare negli Stati Uniti e nell’Unione Europea. I clienti potranno effettuare ordini su JD.com dal 26 luglio al 15 agosto.
Non viene venduta la sola CPU, ma un sistema completo di mobo, DDR5, SSD, ecc.
Sulla base del prezzo della configurazione, eliminando il prezzo dei componenti extra, hanno estrapolato il prezzo della CPU.
circa 250$ US per le CPU Ryzen 5 9600X e 370$ US per le CPU Ryzen 7 9700X
Quindi sembrerebbe confermato il listino AMD "basso", anche se leggermente più alto... ma probabilmente la differenza potrebbe essere dovuta ad un costo aggiuntivo per l'assemblaggio.

OrazioOC
27-07-2024, 20:25
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9000-cpus-strong-pre-sales-china-first-pre-builds-listed-priced-thousands-wait-for-zen-5/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Le CPU AMD Ryzen 9000 mostrano una forte accoglienza pre-vendita in Cina, le prime pre-costruzioni elencate e quotate mentre migliaia aspettano il lancio di Zen 5

Di quante CPU Zen5 vengano vendute in Cina ce ne frega poco o meglio nulla, ma c'è un dettaglio interessante:


Non viene venduta la sola CPU, ma un sistema completo di mobo, DDR5, SSD, ecc.
Sulla base del prezzo della configurazione, eliminando il prezzo dei componenti extra, hanno estrapolato il prezzo della CPU.

Quindi sembrerebbe confermato il listino AMD "basso", anche se leggermente più alto... ma probabilmente l'eccesso potrebbe essere dovuto ad un costo aggiuntivo per l'assemblaggio.

Per il 9600x si, 250 dollari è ok(ma siamo al limite).
Per il 9700x decisamente no, 370 dollari qui si traducono in quasi 400 euro, per un 8c/16 senza cache 3d sono oggettivamente tanti. :help:

paolo.oliva2
27-07-2024, 21:53
Per il 9600x si, 250 dollari è ok(ma siamo al limite).
Per il 9700x decisamente no, 370 dollari qui si traducono in quasi 400 euro, per un 8c/16 senza cache 3d sono oggettivamente tanti. :help:

MA sono 2 prodotti differenti, Zen4 è l'architettura precedente, Zen5 è l'architettura nuova.

AMD vuole incentivare la migrazione ad AM5, e usa Zen4 come offerta economica, e Zen5 come offerta top. Non comprendo il motivo per il quale dovrebbe prezzare Zen5 = Zen4, dal momento che utilizza Zen4 come base prezzo minimo CPU per incerntivare AM5, e Zen5, nuova architettura, nuovo silicio, maggiore efficienza e prestazioni, è ovvio che abbia un plus di valore su Zen4.
Il 7800X3D ha una L3 impilata del costo di 5$ che aumenta gli FPS, ma ha tutto il resto inferiore ad un 9700X... se poi il cliente guarda unicamente gli FPS, aspetta settembre e si prende un 9800X3D (AMD ha abbassato il prezzo di Zen4, ha prezzato i Zen5 2 chiplet 9900X/9950X in modo aggressivo, ha allungato la vita del socket, per quale motivo dovrebbe fare un regalo ad Intel non commercializzando i Zen5 3D prima di Arrow? I 3D sono il prodotto desktop dove AMD guadagna di più e con cui fa i volumi maggiori e offre un prodotto che Intel non può al momento offrire... sarebbe follia pura).
Pare che Intel assegni ad Arrow solamente la fascia alta e media... ma che continui l'offerta medio-bassa con Raptor... Un Raptor con il prb che si sta ingrossando, potrebbe rappresentare un ottimo vantaggio per AMD... per aumentare i margini. E' ovvio che un aumento dei listini offerta base creerebbe una cattiva impressione, diverso con Zen4 prezzato basso e Zen5 più alto, perchè AMD basterebbe stoppare la produzione Zen4 e vendendo solamente Zen5, aumenterebbe il margine. Non dimentichiamoci che le catene 5nm di Zen4 sono le stesse del 4nm (N4P e N4X), con gli stessi macchinari... e prima o poi quei macchinari AMD li farà funzionarer per il 4nm, visto che con la maggiore densità del 4nm, uscirebbero più die a wafer.

Edit:
Comunque io non li comprerei mai, foss'anche per principio. con un 9950X a 499$, non comprerei mai un X6 a 250$ ed un X8 a -130$.
Potrebbe essere anche perchè, esistendo la possibilità che i 3D abbiano le stesse frequenze dei lisci, nel momento in cui AMD commercializzerà i 3D, i lisci non li prenderà più nessuno. Un 9800X3D a 400$ ci potrebbe anche stare, perchè l'aumento prestazionale sul 7800X3D sarebbe enorme (valutando 5,5GHz di Zen5 sui 5,1GHz di Zen43D a cui si sommerebbe il +16% di IPC...).

WarSide
28-07-2024, 00:31
Per il 9600x si, 250 dollari è ok(ma siamo al limite).
Per il 9700x decisamente no, 370 dollari qui si traducono in quasi 400 euro, per un 8c/16 senza cache 3d sono oggettivamente tanti. :help:

Alla fine sono le prestazioni che contano. Se vanno un pelo di più di zen4 potrebbe eventualmente essere accettabile. Se vanno alla pari costeranno qualcosa in più al day 0 e poi scenderanno di prezzo per allinearsi.

Alla fine penso che ad AMD vada bene anche prezzarle uguale contando che col die più piccolo escono più processori dal ogni wafer. Poi quando intel si deciderà a far saltare fuori i nuovi processori, tireranno fuori le versioni con cache aggiuntiva.

ghiltanas
28-07-2024, 07:54
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-9900x-12-core-ryzen-7-9700x-8-core-cpu-cinebenchbenchmarks-leak/

Nuovi benchmark, ricordando giustamente anche i tdp molto abbassati dei 9000 rispetto ai predecessori

OrazioOC
28-07-2024, 09:14
Alla fine sono le prestazioni che contano. Se vanno un pelo di più di zen4 potrebbe eventualmente essere accettabile. Se vanno alla pari costeranno qualcosa in più al day 0 e poi scenderanno di prezzo per allinearsi.

Alla fine penso che ad AMD vada bene anche prezzarle uguale contando che col die più piccolo escono più processori dal ogni wafer. Poi quando intel si deciderà a far saltare fuori i nuovi processori, tireranno fuori le versioni con cache aggiuntiva.

Il rapporto prezzo/prestazioni non è importante, è l'unica cosa che conta. :O

Ma detto questo, il fatto di non avere eCores o di non aver aumentato il core count rispetto alla gen precedente(anzi, siamo bloccati con r5->6c; r7->8c e r9->12/16c da parecchie gen ormai), non permette di avere boost in MT notevoli, ergo di ritrovi lo stesso numero di core, e la differenza la può fare solo con una ipc maggiorata e magari frequenze(pp consentendo). :O

Detto questo, per le performance che sta mettendo in campo il 9600x(16200 punti stock in cb23 e 17k con il pbo) la ritengo una cpu che non deve costare più di 250 euro, oltre è troppo caro. :)


https://wccftech.com/amd-ryzen-9-9900x-12-core-ryzen-7-9700x-8-core-cpu-cinebenchbenchmarks-leak/

Nuovi benchmark, ricordando giustamente anche i tdp molto abbassati dei 9000 rispetto ai predecessori

Anche qui performance MT non proprio esaltanti, il 9700x se ne sta li con il vecchio 5900x, e sotto al 13600kf.
Si salva per il tdp contenuto e le ottime perf. st, ma potrà valere 400 euro?Cifra alla quale è reperibile un 7900x3d con 12c/24t e cache 3d, che fa circa 30k punti in cb23 contro i neanche 22k di questo qui?:rolleyes:

OrazioOC
28-07-2024, 09:55
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9900x-9700x-and-9600x-cinebench-benchmarks-emerge

Asgard2022
28-07-2024, 09:55
Il rapporto prezzo/prestazioni non è importante, è l'unica cosa che conta. :O

Ma detto questo, il fatto di non avere eCores o di aver aumentato il core count rispetto alla gen precedente(anzi, siamo bloccati con r5->6c; r7->8c e r9->12/16c da parecchie gen ormai), non permette di avere boost in MT notevoli, ergo di ritrovi lo stesso numero di core, e la differenza la può fare solo con una ipc maggiorata e magari frequenze(pp consentendo). :O

Detto questo, per le performance che sta mettendo in campo il 9600x(16200 punti stock in cb23 e 17k con il pbo) la ritengo una cpu che non deve costare più di 250 euro, oltre è troppo caro. :)




Anche qui performance MT non proprio esaltanti, il 9700x se ne sta li con il vecchio 5900x, e sotto al 13600kf.
Si salva per il tdp contenuto e le ottime perf. st, ma potrà valere 400 euro?Cifra alla quale è reperibile un 7900x3d con 12c/24t e cache 3d, che fa circa 30k punti in cb23 contro i neanche 22k di questo qui?:rolleyes:


Nulla.. toccherà tenermi ancora mi sa stretto stretto il mio 5950x che consuma un caiser in confronto e va più di un ipotetico 9700x...

mikael84
28-07-2024, 18:14
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9900x-9700x-and-9600x-cinebench-benchmarks-emerge

Sono abbastanza bassi, considerando che AMD ha dichiarato addirittura più 17% di puro IPC a 4ghz.
Valore che di puro IPC è molto alto, visto che mediamente raggiungeva tra l'8 e l'11%, mentre in ST ovviamente volava.

In ST dovrebbero andare ancora qualcosa di più per il clock.
10% era il valore tra 1800x e 2700x.

Vedremmo nelle review, ma al momento sembrano quasi dei refresh, considerando anche il nodo.


https://i.postimg.cc/dVFZb1Xr/zen5-ipc-03-06-2024.jpg

OrazioOC
28-07-2024, 18:34
Sono abbastanza bassi, considerando che AMD ha dichiarato addirittura più 17% di puro IPC a 4ghz.
Valore che di puro IPC è molto alto, visto che mediamente raggiungeva tra l'8 e l'11%, mentre in ST ovviamente volava.

In ST dovrebbero andare ancora qualcosa di più per il clock.
1'% ST era il valore tra 1800x e 2700x.

Vedremmo nelle review, ma al momento sembrano quasi dei refresh, considerando anche il nodo.



All'inizio infatti lo chiamavo "zen 4+". :fagiano:

Più che altro perchè il 16% di ipc in più rispetto a zen 4 dichiarato da amd, mi sembra frutto di una serie di casistiche più o meno favorevoli a zen 5, e quindi il +16% sarebbe da interpretare come un "up to 16%". :rolleyes:

https://videocardz.com/newz/was-ryzen-9000-delayed-over-a-simple-typo-amd-ryzen-9-9700x-spotted

paolo.oliva2
28-07-2024, 19:20
Sono abbastanza bassi, considerando che AMD ha dichiarato addirittura più 17% di puro IPC a 4ghz.
Valore che di puro IPC è molto alto, visto che mediamente raggiungeva tra l'8 e l'11%, mentre in ST ovviamente volava.

In ST dovrebbero andare ancora qualcosa di più per il clock.
1'% ST era il valore tra 1800x e 2700x.

Vedremmo nelle review, ma al momento sembrano quasi dei refresh, considerando anche il nodo.

https://i.postimg.cc/dVFZb1Xr/zen5-ipc-03-06-2024.jpg

Secondo me o sono incompetenti o fanno giochini...

https://i.ibb.co/fnZ9mnM/ST.jpg (https://ibb.co/MGKfqGn)

Guardando la prestazione ST.
Come fa il 9900X a fare il peggior punteggio ST quando ha una frequenza max di +100MHz sul 9700X e ancor più sul 9600X?
Infatti se guardiamo il confronto tra 7600X-7700X-7900X, abbiamo rispettivamente 1965-1987-2016, dove, OVVIAMENTE, il 7900X realizza il risultato superiore in ST. Lì invece il 9900X è quello che fa il risultato peggiore.
Guardando i risultati del 9950X, tra stock, PBO e altro, i risultati cambiano in modo corposo, solamente tra stock e PBO ON c'è già una differenza del 4,7% in MT, per arrivare con Curve Shaper a +8% abbondante (8,04%).
Considerando che c'è un bel ? sul settaggio delle CPU Zen5 nel bench, è probabile che i settaggi siano differenti... e probabilmente in questo può anche incidere, nella condizione def, una differente finestra massima PPT sul TDP.

Per valutare l'incremento IPC si deve avere la certezza di frequenze uguali... ed, idem, per valutare l'incremento prestazionale di Zen5 su Zen4, lo si fa a parità di consumo, e per quanto riguarda il modello, a parità di settaggio, stock to stock, PBO to PBO.

Esempio... il 9950X ha un TDP di 170W, si dice che il PPT con PBO disabilitato arrivi a 190W (vs 230W) e si dice che con PBO abilitato sfori i 230W PPT arrivando a 255W. (leggendo i commenti, uno ha fatto la domanda se il bench con 9950X 255W era per confronto con i 253W di Raptor o se sia un valore con PBO attivo... e loro hanno chiosato nella risposta).

A mio avviso AMD ha costruito un marketing sulla linea di... lo sai chi, perchè fa un focus alla max prestazione, fa apparire con minor consumo perchè 9600X/9700X/9900X sono commercializzati con un TDP inferiore, ma riporta che il PBO sfrutta la CPU oltre il TDP nominale (diverso da Zen4).
Ora, se vendi un 9700X a 65W TDP (88W PPT max), e poi se attivi il PBO passi a 142W PPT (ovvero 105W TDP), non ha alcun senso, perchè è simile ad Intel che ti vende una CPU a 125W PL1 e poi questa a def funzia a PL1=PL2 ed il PL2 è 254W.
La soluzione stock e PBO ON, sarebbe anche valida di per sè, ma dovrebbe essere descritta e documentata correttamente.
Perchè il dubbio che viene... esempio, se confronti 7950X con PBO ON e 9950X con PBO ON, ambedue sono 170W TDP, ma se il 7950X con PBO ON non sfora i 230W PPT, mentre (forse) il 9950X può arrivare a 255W, poi se posti che il 9950X con PBO ON performa +22% sul 7950X PBO ON, fai credere uguale ma in realtà, forse, il 9950X utilizza +25W che servono per fare +22%, mentre senza farebbe +20%.

All'inizio infatti lo chiamavo "zen 4+". :fagiano:

Più che altro perchè il 16% di ipc in più rispetto a zen 4 dichiarato da amd, mi sembra frutto di una serie di casistiche più o meno favorevoli a zen 5, e quindi il +16% sarebbe da interpretare come un "up to 16%". :rolleyes:

https://videocardz.com/newz/was-ryzen-9000-delayed-over-a-simple-typo-amd-ryzen-9-9700x-spotted

Al limite "up to 35", come da tabella :D.

Quindi, secondo te, un 9950X che farebbe 43.905 a CB 23, sarebbe un Zen4 a 6GHz, gran bel silicio il 4nm TSMC, portare Zen4 a 6GHz (+700MHz), sempre nei 230W. :sofico: Sempre ottimo, sono pur sempre 16 core P a 6GHz nei 230W... quanti Watt servirebbero al tuo 12 core P Raptor a 6GHz?

Sta a vedere che il richiamo delle CPU sia per un errore di stampo sull'HIS... ahahahah, standard di qualità sul modello.

https://i.ibb.co/v4rCX8x/Screenshot-2024-07-28-205745.jpg (https://ibb.co/23L0ZB7)

mikael84
28-07-2024, 21:24
cut



Si c'è ancora molto da vedere, ci sono alcune incongruenze, ma al momento abbiamo solo numeri della casa e dei vari leak (autorevoli o meno).

Va anche detto che quel 17% di AMD deve tenere conto del calcolo a 4ghz, che proiettato su 2000 punti, dovrebbero portare un risultato di 2340, più il clock, in negativo o positivo.
Quindi su 2000, abbiamo + 340mhz, ma a 4ghz ed un valore di circa 1500, sono 1750, ovvero +250 di aumento a cui seguirà il restante clock.

Partendo da 2000, è come se dovessi raggiungere 2250 e non 2340 (circa 12% di ST).

E' un pò come i transistor, se ho +11% pulito, non ce l'ho a max clock ma a isofrequenza.

Se raggiungo + 12% torna, ma dopo bisogna calcolare il clock, e se quest'ultimo è inferiore pur con clock più elevati, qualcosa non torna.

All'inizio infatti lo chiamavo "zen 4+". :fagiano:

Più che altro perchè il 16% di ipc in più rispetto a zen 4 dichiarato da amd, mi sembra frutto di una serie di casistiche più o meno favorevoli a zen 5, e quindi il +16% sarebbe da interpretare come un "up to 16%". :rolleyes:

https://videocardz.com/newz/was-ryzen-9000-delayed-over-a-simple-typo-amd-ryzen-9-9700x-spotted

Con i dati attuali, quello è... ma ancora voglio vedere le review autorevoli.
Va pure detto che deve tenere testa ad un concorrente che non se la passa bene, e che anche i suoi test, sono li soprattutto con il modello top...

paolo.oliva2
29-07-2024, 00:09
Si c'è ancora molto da vedere, ci sono alcune incongruenze, ma al momento abbiamo solo numeri della casa e dei vari leak (autorevoli o meno).

Va anche detto che quel 17% di AMD deve tenere conto del calcolo a 4ghz, che proiettato su 2000 punti, dovrebbero portare un risultato di 2340, più il clock, in negativo o positivo.
Quindi su 2000, abbiamo + 340mhz, ma a 4ghz ed un valore di circa 1500, sono 1750, ovvero +250 di aumento a cui seguirà il restante clock.
Partendo da 2000, è come se dovessi raggiungere 2250 e non 2340 (circa 12% di ST).
E' un pò come i transistor, se ho +11% pulito, non ce l'ho a max clock ma a isofrequenza.
Se raggiungo + 12% torna, ma dopo bisogna calcolare il clock, e se quest'ultimo è inferiore pur con clock più elevati, qualcosa non torna.
In tutti i bench postati in rete non ce n'è uno che combacia con un altro... ed addirittura bench della stessa persona che sono incoerenti tra loro.

Esempio... ce n'era uno che riportava che il 9950X occato a @6GHz performava +20% rispetto al def. Ipotizzando uno scaling perfetto, è ovvio che se performa +20% a 6GHz, vorrebbe dire che a def il 9950X girerebbe a 5GHz.
Il 7950X a CB23 gira a 5,3/5,350GHz.... e se il 9950X a def girasse a 5GHz, mi va più che bene una performances del 9950X sul 7950X anche +10%, perchè lo farebbe a -6/-7% di frequenza, con un risultato pure superiore a +16% IPC... e per certo quel +10% sarebbe a PPT ben inferiore (un 7950X per benchare a CB23 sui 5GHz lo fa pressochè a 142W PPT (105W TDP).

Non comprendo il perchè l'NDA per le rece finirebbe il giorno prima della commercializzazione... perchè alla fin fine quanto guadagna Zen5 su Zen4 ha un valore relativo... perchè nella realtà lo si deve confrontare al guadagno Intel di Arrow su Raptor... (Zen5 può guadagnare anche solamente +10% su Zen4 SE Arrow comunque guadagnasse meno, come sarebbe insufficiente anche +30% se Arrow guadagnasse di più). Anzi, a volerla dire tutta, all'aumernto prestazionale andrebbe aggiunto il prezzo/prestazioni del nuovo prodotto, e tolto il 9600X e 9700X, il prezzo/prestazioni che ne esce dal 9900X e 9950X è indubbiamente molto valido, molto più vicino a quello dei 7900X e 7950X in svendita e uguali a quelli Zen4, già abbassati, di qualche mese fa (io ho acquistato il 7950X a 550€ a ottobre 2023, e si parla di 9950X a 569€).

Tutti sti pseudo bench sono comunque permessi da AMD, e se tanto mi da' tanto, il bench prima arriva ad AMD che decide se permettere di pubblicarlo o meno. A che pro quindi? Poi Zen5 verrà commercializzato prima di Arrow di un tempo più che sufficiente da permettere il confronto risultati rece e CPU dai clienti finali... quindi...

mikael84
29-07-2024, 00:44
Tutti sti pseudo bench sono comunque permessi da AMD, e se tanto mi da' tanto, il bench prima arriva ad AMD che decide se permettere di pubblicarlo o meno. A che pro quindi? Poi Zen5 verrà commercializzato prima di Arrow di un tempo più che sufficiente da permettere il confronto risultati rece e CPU dai clienti finali... quindi...

No, non puoi assolutamente violare l'NDA, nel modo più assoluto, se lo fai, di certo non avrai l'approvazione di AMD, anzi (te ne assumi le responsabilità)... AMD è pure severa (storia kitguru).
Qualcuno le CPU le ha comprate (come qualche youtuber) ed ha benchato, in condizioni che con conosciamo, oppure viola l'NDA, ma ad oggi, lasciano il tempo che trovano, preferisco la competenza delle testate, dove verrà analizzato tutto.
Di certo buona parte che ci arriva ha un fondo di verità.

Riguardo la competizione, certamente, si sa benissimo che andranno mediamente di pari passo, se uno fa 10, l'altro fa 10,5/9,5 (con ogni mezzo se necessario), non 14-15.:)

paolo.oliva2
29-07-2024, 01:04
No, non puoi assolutamente violare l'NDA, nel modo più assoluto, se lo fai, di certo non avrai l'approvazione di AMD, anzi (te ne assumi le responsabilità)... AMD è pure severa (storia kitguru).
Qualcuno le CPU le ha comprate (come qualche youtuber) ed ha benchato, in condizioni che con conosciamo, oppure viola l'NDA, ma ad oggi, lasciano il tempo che trovano, preferisco la competenza delle testate, dove verrà analizzato tutto.
Di certo buona parte che ci arriva ha un fondo di verità.

Riguardo la competizione, certamente, si sa benissimo che andranno mediamente di pari passo, se uno fa 10, l'altro fa 10,5/9,5 (con ogni mezzo se necessario), non 14-15.:)

Lo youtuber che ha poubblicato i bench del 9900X, non ha nemmeno nascosto gli OPN... se fosse vero che l'ha acquistato di straforo, gli OPN è la prima cosa che nascondi, per non far passare guai al rivenditore.
Quindi quanto ha postato, per me, è stato autorizzato da AMD... e probabilmente anche l'acquisto è stato autorizzato da AMD.

Comunque qua ci sono 100+ benchmark di Zen5 HX 370 mobile, sotto linux

https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen-ai-9-hx-370

Con la generazione AMD Zen 5, il tempismo è interessante, non sono i processori desktop a essere lanciati per primi, ma capita che siano sotto forma di laptop AMD Ryzen AI serie 300. Con il ritardo dell'ultimo minuto della serie Ryzen 900 di 1~2 settimane, la revoca dell'embargo per la serie Ryzen AI 300 è programmata per questa domenica mattina, dove ora posso presentare i primi risultati del benchmark AMD Zen 5 Linux. E poiché è il primo chip Zen 5 nel mio laboratorio, ho spinto al massimo... Ecco un'ampia analisi dell'ASUS Zenbook S 16 che ho ricevuto con l'attuale SoC di punta Ryzen AI 9 HX 370 rispetto a una varietà di altri modelli di laptop AMD e Intel. L'attenzione era rivolta sia alle prestazioni grezze che alle prestazioni del pacchetto per Watt per l'efficienza energetica complessiva di questo SoC Zen 5. E poiché si tratta del primo hardware Zen 5 in laboratorio, non ho limitato la selezione solo ai carichi di lavoro convenzionali dei laptop, ma ho anche esplorato le caratteristiche delle prestazioni per vari altri carichi di lavoro di interesse per diversi utenti Linux e per un'idea del potenziale dell'HX 370 o di chip Zen 5 simili che compaiono nei dispositivi thin client / edge / IoT. Questo assaggio iniziale di AMD Zen 5 mi ha reso estremamente entusiasta del potenziale delle prestazioni della prossima serie Ryzen 9000 e dei processori EPYC Turin.

Il punto in cui le cose sono diventate davvero interessanti con Ryzen AI 9 HX 370 è stata l'efficienza energetica di questo SoC per laptop Zen 5. Nell'arco di tutti i benchmark, il SoC Ryzen AI 9 HX 370 ha assorbito circa 20,4 Watt con un picco di 34,2 Watt.... Nel frattempo il Ryzen 7 7840HS ha avuto una media di 35 Watt e un picco di 60 Watt. Il Ryzen 7 7840U aveva una media di 27 Watt e un picco di 51 Watt. Il Ryzen AI 9 HX 370 è uscito più velocemente di quelle parti consumando molta meno energia. Questa efficienza energetica dello Zen 5 è molto entusiasmante e dovrebbe essere trasferita anche alle parti desktop e server. Nel frattempo il Core Ultra 7 155H consumava in media 29,6 Watt con un picco di 65 Watt.
Comunque Lunar deve recuperare un tot di efficienza, considerando che Core Ultra 155H consuma praticamente +50% (29,6W vs 20,4W) con picco quasi di 2X (65W vs 34,2W) ed è meno performante. Non conosco i modelli Core Ultra, quindi non posso giudicare se la prestazione inferiore sia per un modello inferiore, però, nel mobile, il modello coin prestazioni inferiori di solito va a braccetto con una efficienza maggiore.... vedere un mobile con prestazione inferiori ma con un'efficienza della metà dell'HX370, non è una bella cosa.

Chi ha realizzato l'articolo

Michael Larabel è l'autore principale di Phoronix.com e ha fondato il sito nel 2004 con l'obiettivo di arricchire l'esperienza hardware Linux. Michael ha scritto più di 20.000 articoli riguardanti lo stato del supporto hardware Linux, le prestazioni di Linux, i driver grafici e altri argomenti. Michael è anche lo sviluppatore principale del software di benchmarking automatizzato Phoronix Test Suite, Phoromatic e OpenBenchmarking.org. Può essere seguito tramite Twitter , LinkedIn o contattato tramite MichaelLarabel.com.

Ora ho sonno, sono andato nei commenti, e i primi post sono tutti entusiasti.

Da come performa Zen5 mobile su Zen4, dovrebbe essere un metro affidabile per la proiezione Zen5 desktop vs Zen4 desktop, anche se Zen5 mobile è N4P e Zen5 desktop è N4X (frequenze superiori e meno leakage alle frequenze massime).

Edit

Qua una recensione da Adantech
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/21485/the-amd-ryzen-ai-hx-370-review/10?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

Anche se il Ryzen AI 9 HX 370 con quattro core Zen 5 regolari e otto core Zen 5c compatti ha funzionato abbastanza bene in più aree, sicuramente lo ha fatto quando contava, specialmente con carichi di lavoro più intensivi come il rendering. I carichi di lavoro meno intensivi non lo tassavano troppo e, in quei casi, era piuttosto nella media in tutta onestà. In scenari e carichi di lavoro normali e reali, certamente non abbiamo visto un aumento fino al 16% nelle prestazioni IPC, ma la chiave è che Zen 5 ha migliorato l'IPC rispetto a Zen 4.

Però nei commenti ci sono post che giudicano il confronto non lineare, confrontando un design ultrasottile con una CPU con PL2 a quasi 90 W ed i test notebookcheck mostrano che lo Zenbook è fino al 50% più lento del ProArt chassy.

Quello che voglio dire... passando al desktop, è che se non vanno bene i 230W del 7950X e vuoi ~150W, poi però non ci si può lamentare che un 9950X a 150W non performa +22% sul 7950X 230W ed AMD ha promesso il falso. E' fondamentale parametrizzare la prestazione al consumo, perchè è ovvio che se ieri tutti si lamentavano dei 105W TDP di un 7700X, oggi con un 9700X 65W TDP possono avere > prestazioni del 7700X 105W TDP ad un consumo e temp inferiori. Se vogliono un ~+20%, devono alzare il PPT max. Mi pare che AMD abbia parlato di ~+20% di prestazione... ma non di +20% di prestazione con -30% consumo

Predator_1982
29-07-2024, 06:11
Comunque notavo che qualcuno i 9900X già li vende con arrivo previsto in 1-2 giorni

ghiltanas
29-07-2024, 09:29
le review di strix point mi sembrano decisamente positive, spero amd punti forte alla sua distribuzione perchè anche il mobile è molto importante per il marketing, e spero di vedere presto la steam deck 2 :D

paolo.oliva2
29-07-2024, 15:03
AMD Ryzen 9600X e 9700X, fino al 7% di prestazioni in più con PBO2 attivo

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n588719/ryzen-9600x-9700x-test-pbo2/

Torniamo ai test effettuati con e senza PBO2 sul Ryzen 5 9600X e Ryzen 7 9700X. Nel caso del primo modello, dotato di sei core e dodici thread, l'attivazione della tecnologia ha portato a miglioramenti del 3,06% in single thread (875 punti) e del 6,73% in multi-thread (6595 punti) nel benchmark di CPU-Z. Si parla invece del 3,88% in single thread (2244 punti) e del 5,13% in multi-thread (17037 punti) per quanto riguarda i punteggi di Cinebench R23.

Passando al Ryzen 7 9700X, forte di 8 core e 16 thread, le prestazioni sono aumentate del 2,78% in single thread (887 punti)
e del 6,2% in multi-thread (8748 punti) con il benchmark di CPU-Z e sono migliorate del 2,79% in single thread (2280 punti) e del 6,99% in multi-thread (21533 punti) con Cinebench R23. In questo caso, tra l'altro, il processore è stato provato anche in gioco e nello specifico con Cyberpunk 2077, laddove grazie al PBO2 ha guadagnato il 2% circa di prestazioni.

AMD doveva essere chiara sin dall'inizio... a modello X, TDP Y e PPT Z. Cosa fa l'attivazione PBO2 (aumenta il PPT max?) e prestazioni con ben chiaro il PPT.

Così è un macello... onestamente non riesco manco a comprendere come faccia il PBO2 ad aumentare la prestazione ST... in quanto sarebbe disgiunta dal TDP/PPT e quant'altro.
E' palese che l'aumento della prestazione MT abbia un PPT max superiore... ma a che valore? Portando il PPT max al max concesso dal TDP, o sforando?

bagnino89
29-07-2024, 15:26
Ma come si fa?

https://www.dday.it/redazione/50057/amd-ha-ritardato-il-lancio-di-ryzen-9000-perche-ha-sbagliato-a-stampare-la-scritta-sul-processore

marbasso
29-07-2024, 15:31
Ma come si fa?

https://www.dday.it/redazione/50057/amd-ha-ritardato-il-lancio-di-ryzen-9000-perche-ha-sbagliato-a-stampare-la-scritta-sul-processore

Qualcuno evidentemente ha un qualche tipo di ritardo in azienda.
Pazzesco.

OrazioOC
29-07-2024, 15:40
Ma come si fa?

https://www.dday.it/redazione/50057/amd-ha-ritardato-il-lancio-di-ryzen-9000-perche-ha-sbagliato-a-stampare-la-scritta-sul-processore

Con quello che sta succedendo nel versante blu, questa cosa qui è praticamente un non problema. :asd:

bagnino89
29-07-2024, 16:22
Con quello che sta succedendo nel versante blu, questa cosa qui è praticamente un non problema. :asd:

D'accordo, ma almeno Intel le combina davvero grosse per farsi insultare...

AMD...

OrazioOC
29-07-2024, 18:00
D'accordo, ma almeno Intel le combina davvero grosse per farsi insultare...

AMD...

Chiaro che amd con zen 5 ormai sta un po' ciurlando nel manico(presentati il 3 giugno, ma nda tirato dritto fino a metà agosto :( ), in quanto sanno che almeno fino ad ottobre hanno campo libero(forse anche oltre, perchè Arrow nei primi test preliminare pare un po' deboluccio anche sparato a 253w di PL).

Però Intel invece a sto giro l'ha fatta grossa grossa, e non vorrei essere nei loro panni. :O

paolo.oliva2
30-07-2024, 00:22
Chiaro che amd con zen 5 ormai sta un po' ciurlando nel manico(presentati il 3 giugno, ma nda tirato dritto fino a metà agosto :( ), in quanto sanno che almeno fino ad ottobre hanno campo libero(forse anche oltre, perchè Arrow nei primi test preliminare pare un po' deboluccio anche sparato a 253w di PL).

Però Intel invece a sto giro l'ha fatta grossa grossa, e non vorrei essere nei loro panni. :O
Guarda, AMD semplicemente ancora non ha ben capito come si fa il marketing... sono letteralmente incapaci.
Intel ha problemi con Raptor... quindi ora come ora AMD già solamente con Zen4 è più appetibile, anche per la durata del socket.
Ma addirittura hai un prodotto NUOVO, nuova architettura e salto silicio, quindi > prestazione e > efficienza su Zen4... quindi se già è preferibile Zen4 a Raptor, Zen5 non farebbe altro che convincere ancor più.
Vai a fare marketing vs Intel puntando sull'overcloccabilità di un 9950X a @6GHz? Quando tutti sono incacchiati con Intel per i prb dell'OC dalla casa? :mc:

L'unica cosa da fare era abbassare il TDP def per TUTTI i modelli, tanto da garantire una performances superiore a Zen4 di circa +5%/+10% unito ad una diminuzione del consumo e delle temperature, e questo è perfettamente alla portata. Una sorta di ECO-MODE, poi poteva anche aggiungere un TDP superiore, in garanzia, per prestazioni superiori... il tutto con valori PPT dichiarati. PBO2 sembra faccia così, ma con la differenza che non è chiaro a quale PPT... un po come Intel in cui il PL2 era dichiarato ma altri settaggi potevano sforare il PL2.
Il problema del 9700X che fa -2% gli FPS di un 7800X3D, fregatene, tanto stai vendendo i 7800X3D a 350€ a vagonate... commercia solamente 9900X e 9950X, e aspetta settembre per i 3D Zen5.

Per il discorso Arrow, quello che ho evidenziato nel tuo post, dobbiamo renderci conto che Arrow avrà lo stesso core-count di Raptor, ma senza SMT (l'SMT ad Intel garantiva fino al +20% in MT) e frequenze massime inferiori, mi pare circa -9% sui core P considerando i 6,2GHz del 14900KS e i 5,7GHz massimi di Arrow.
Ci rendiamo conto che Arrow dovrebbe aumentare la sua prestazione del 27% in MT solamente per pareggiare con Raptor? E a questo si dovrebbe ancora aggiungere un +20% che (per me) è quanto guadagnerebbe Zen5 su Zen4.
Sommando il tutto ad Arrow servirebbero >+50% solamente per pareggiare con Zen5. Non sarebbe una cosa impossibile a priori, però tutto deve funzionare come un orologio, a partire da un Arrow con un IPC ben superiore (per sopperire alla perdita dell'SMT) ed un silicio bomba, più efficiente del 4nm TSMC e idem con frequenze più alte.
Sulla carta Meteor è su Intel4 che per numerazione dovrebbe avere un silicio alla pari del 4nm TSMC... basta leggere i confronti tra Meteor e Strix Point per comprendere che la realtà è ben diversa. Mi pare che in un primo tempo Intel aveva in programma Arrow mobile su Intel2, che è stato abbandonato per lasciare il posto al più competitivo Lunar su Intel1.8 (o sul 3nm TSMC). Considerando che Intel ha certamente "più fretta" di portare in commercio il successore Panther (metà 2025) di quando ne abbia AMD di portare in commercio Zen6 (entro il 2025), io vedrei più Intel in affanno che una AMD.
Che avremo nel desktop? L'Arrow su Intel2 che si scontrerebbe con Zen5, ma è l'Arrow che Intel nel mobile ha lasciato per Lunar... con la differenza che Zen5 mobile è sull'N4P mentre Zen5 desktop è sull'N4X, che è un PP progettato per frequenze massime più alte dell'N4P.
Chi l'avrà più lungo? Secondo me AMD, ma non è solo quello il punto, è dal punto commerciale che AMD dovrebbe avere un enorme vantaggio, perchè Intel ha spese R&D su Intel4 + Meteor, Intel2 + Arrow (solo desktop) e Intel1.8 + Lunar (mobile), contro AMD che ha un unico R&D architetturale (zen5) e un R&D silicio compatible in librerie da Zen4 5nm a Zen5 N4P e N4X. Anche supponendo un Arrow desktop prestazionalmente simile a Zen5, AMD può vendere Zen5 ad un prezzo sensibilmente inferiore con margini superiori. Non è un caso che AMD assegna un prezzo al 9950X simile al 14900K, perchè un Arrow non più prodotto interamente nelle proprie FAB avrà un prezzo superiore a Raptor... e a tutto ciò si aggiungerebbero anche le eventuali perdite del rimborso/sostituzione dei Raptor. Poi ognuno che si faccia i propri film.

VanCleef
30-07-2024, 07:12
Ma come si fa?

https://www.dday.it/redazione/50057/amd-ha-ritardato-il-lancio-di-ryzen-9000-perche-ha-sbagliato-a-stampare-la-scritta-sul-processore

Dopo il Gronchi Rosa dei francobolli avremo il Gronchi Rosso delle CPU :D
Quanto potrà valere un processore con la stampa errata? :sofico:

OrazioOC
30-07-2024, 07:33
Guarda, AMD semplicemente ancora non ha ben capito come si fa il marketing... sono letteralmente incapaci.
Intel ha problemi con Raptor... quindi ora come ora AMD già solamente con Zen4 è più appetibile, anche per la durata del socket.
Ma addirittura hai un prodotto NUOVO, nuova architettura e salto silicio, quindi > prestazione e > efficienza su Zen4... quindi se già è preferibile Zen4 a Raptor, Zen5 non farebbe altro che convincere ancor più.
Vai a fare marketing vs Intel puntando sull'overcloccabilità di un 9950X a @6GHz? Quando tutti sono incacchiati con Intel per i prb dell'OC dalla casa? :mc:

L'unica cosa da fare era abbassare il TDP def per TUTTI i modelli, tanto da garantire una performances superiore a Zen4 di circa +5%/+10% unito ad una diminuzione del consumo e delle temperature, e questo è perfettamente alla portata.
Il problema del 9700X che fa -2% gli FPS di un 7800X3D, fregatene, tanto stai vendendo i 7800X3D a 350€ a vagonate... commercia solamente 9900X e 9950X, e aspetta settembre per i 3D Zen5.

Per il discorso Arrow, quello che ho evidenziato nel tuo post, dobbiamo renderci conto che Arrow avrà lo stesso core-count di Raptor, ma senza SMT, e l'SMT ad Intel garantiva fino al +20% in MT. A questo si aggiungono frequenze massime inferiori, mi pare circa -9%, considerando i 6,2GHz del 14900KS e i 5,7GHz massimi di Arrow. Rendiamoci conto che AMD dichiara +22% di un 9950X sul 7950X, ed a Intel servirebbe un +27% solamente per pareggiare la prestazione di un Arrow X24/24TH al 14900KS (senza SMT e frequenze massime inferiori, forse un po' meno perchè i core E dovrebbero avere frequenze superiori), se poi dovesse pareggiare con un 9950X con +22% sul 7950X, ad Arrow servirebbe quasi +54% di prestazione, cosa impossibile visto l'aumento di IPC dichiarato ufficialmente da Intel per Arrow. (poi potrà giocare altre carte Intel per rendere appetibile Arrow, ma sicuramente tra queste non ci sarà una performances MT superiore).
Se proprio volevi fare di più, AMD, sarebbe bastato un TDP doppio garantito su Zen5, tipo 9700X a 65W TDP e 105W TDP, 9950X a 120W TDP e 170W TDP, e l'unico marketing sarebbe stato quello "+10% su Zen4 al -10% di consumi/temperature, e +20% allo stesso consumo di Zen4", sottolineando che Zen4 non ha alcun prb a 170W TDP. Poi lascia la tegola ad Intel... perchè o Intel vende Arrow a TDP bassi come Zen5 (ma con minor prestazione), oppure ri-propone Arrow a 254W se non di più, ma non penso che dopo Raptor sia semplice, per Intel.

Invece AMD sta facendo un marketing dove dichiara determinate prestazioni su Zen4, giocando sul TDP, PBO e quant'altro, senza chiarire il PPT... e non si capisce una mazza.

Invece penso che Amd abbia capito molto bene come fare marketing, sopratutto quando può fare la voce grossa con i ryzen. :)

Il lancio di zen 5 sembra una soap opera, presentati il 3 giugno, siamo ormai ad agosto e ancora non hanno tolto l'nda ai reviewer. :asd:
Direi che l'hype train è andato oltre abbastanza, nonostante il momentaccio di intel e nonostante si siano tenuti il jolly delle nuove SKU X3D, ancora stanno facendo melina con le versioni vanilla di zen 5. :asd:

Tutto il contrario della parte RTG, dove invece tutto tace a neanche 5 mesi dalla presunta data di presentazione al CES delle nuove GPU RDNA4.:rolleyes:

Ah se solo potessero passare a quella divisione 2 soldi in più presi dagli ottimi profitti della divisione cpu. :O

dav1deser
30-07-2024, 07:45
Invece penso che Amd abbia capito molto bene come fare marketing, sopratutto quando può fare la voce grossa con i ryzen. :)

Il lancio di zen 5 sembra una soap opera, presentati il 3 giugno, siamo ormai ad agosto e ancora non hanno tolto l'nda ai reviewer. :asd:
Direi che l'hype train è andato oltre abbastanza, nonostante il momentaccio di intel e nonostante si siano tenuti il jolly delle nuove SKU X3D, ancora stanno facendo melina con le versioni vanilla di zen 5. :asd:

Tutto il contrario della parte RTG, dove invece tutto tace a neanche 5 mesi dalla presunta data di presentazione al CES delle nuove GPU RDNA4.:rolleyes:

Ah se solo potessero passare a quella divisione 2 soldi in più presi dagli ottimi profitti della divisione cpu. :O

Se sapessero veramente fare marketing, avrebbero smesso con l'idiozia della nomenclatura = intel + 1

Se continuano a fare così è perchè hanno paura che altrimenti perderebbero vendite perchè non hanno un brand abbastanza forte che sta stare in piedi sulle proprie gambe. E vista la situazione attuale, se il brand di AMD non sa stare in piedi da solo, è un problema di marketing e non certo tecnico o di qualità del prodotto.

OrazioOC
30-07-2024, 07:49
Se sapessero veramente fare marketing, avrebbero smesso con l'idiozia della nomenclatura = intel + 1

Se continuano a fare così è perchè hanno paura che altrimenti perderebbero vendite perchè non hanno un brand abbastanza forte che sta stare in piedi sulle proprie gambe. E vista la situazione attuale, se il brand di AMD non sa stare in piedi da solo, è un problema di marketing e non certo tecnico o di qualità del prodotto.

Lo schema delle nomeclature di intel è sempre stato ottimo, in questo non ci vedo errori.
Semmai l'errore è continuare a cavalcare l'hype train con delle cpu presentate quasi 2 mesi fa, o magari(è da vedere visto che ancora listini ufficiali non ce ne sono) farci palesemente la cresta prezzando un x6 sprovvisto di cache 3d o mini cores a 300 dollari, o un x8 a 400 dollari. :O

dav1deser
30-07-2024, 08:01
Lo schema delle nomeclature di intel è sempre stato ottimo, in questo non ci vedo errori.
Semmai l'errore è continuare a cavalcare l'hype train con delle cpu presentate quasi 2 mesi fa, o magari(è da vedere visto che ancora listini ufficiali non ce ne sono) farci palesemente la cresta prezzando un x6 sprovvisto di cache 3d o mini cores a 300 dollari, o un x8 a 400 dollari. :O

Non dico sia sbagliato utilizzare uno schema come quello di intel, ma così è una scopiazzatura palese, è come se compri delle scarpe e su uno scaffale ci sono le Nike e su quello a fianco trovi le Naik, una delle due puzza di cinesata, e AMD sta seguendo questa schema da brand di seconda (o peggio) categoria.

Fino a ieri aveva nel mobile le cpu serie 8xxx, che mi stava bene visto che intel aveva le 14xxx e quindi c'era abbastanza distacco da essere evidentemente dei prodotti diversi ora intel passa ai 2xx e guarda caso AMD passa ai 3xx, quando poteva andare avanti con i 9xxx o inventarsi una nuova nomenclatura da zero.

Poi amen fra un paio d'anni AMD avrà saltato almeno due generazioni di nomenclatura e avremo Intel con i 4xx e AMD con gli 8xx quindi saremo tornati ad essere distanti e ben identificati.

deccab189
30-07-2024, 08:18
Rimanendo in tema di mobile, abbiamo il primo die shot che conferma la struttura a doppio CCX: 1 CCx Zen5 (4c) + 16MB L3 cache, 2 CCX Zen5 (8c) + 8MB L3 cache


https://i.ibb.co/RCS9b5T/strix.jpg (https://ibb.co/2j6yhb3)

https://www.techpowerup.com/325035/amd-strix-point-silicon-pictured-and-annotated#g325035-2

paolo.oliva2
30-07-2024, 14:50
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-9-9950x-sotto-azoto-liquido-e-gia-record-su-cinebench-r23_129368.html

AMD Ryzen 9 9950X: sotto azoto liquido è già record su Cinebench R23

A parte cosa fa il 9950X sotto LN2, che a me interesse = zero, volevo focalizzare su questo:

La sfida dell'overclocker si è svolta in tre fasi. In un primo momento, il test è stato fatto alle impostazioni di fabbrica della CPU, segnando un punteggio multi-core di 42.689. Successivamente, il chip è stato spinto a 6 GHz su tutti i core, raggiungendo i 51.204 punti che già superano il precedente record di 50.843 punti segnati con il Ryzen 9 7950X dall'overclocker Safedisk. Tuttavia, Ordinary Uncle Tony ha voluto spingersi ancora oltre portando il processore a una frequenza di 6,5 GHz. In questo caso, il risultato del test ha raggiunto i 55.327 punti segnando un nuovo record mondiale di quasi il 10% superiore rispetto a quello della generazione immediatamente precedente.

Stock = 42.689
@6GHz = 51.204
@6,5GHz = 55327

Da 6GHz a 6,5GHz = +8,33% di frequenza.
da 51.204 a 6GHz a 55.327 a 6,5GHz = +8% di prestazione.

Quindi lo scaling è ottimo, di un nulla inferiore alla frequenza.

A 6GHz ottiene il 19,99% in più rispetto al def, quindi applicano lo stesso scaling tra @6GHz e @6,5GHz, la frequenza a def dovrebbe essere ~5GHz.

Perchè lo voglio evidenziare?

Perchè se prendiamo il 7950X, fa circa 38.500 a CB23, e il 9950X con 42.689 rappresenta un aumento prestazionale di poco più del 10%. Ed è qui che c'è il dubbio di prestazioni inferiori rispetto a quanto dichiarato da AMD.

Ma il 7950X il risultato di 38.500 lo ottiene a circa 5,3GHz, non a 5GHz, quindi di fatto rappresenterebbe un -6% di frequenza del 9950X vs 7950X... e guarda a caso, un +10% di prestazione del 9950X ottenuto a -6% di frequenza, porta a +16% di prestazione Zen5 vs Zen4.

Ora... possibile che un 9950X a 5GHz abbia lo stesso consumo di un 7950X a 5,3GHz? AMD ha riportato frequenze superiori di Zen5 vs Zen4 a parità di consumo... l'aumento effettivo di Zen5 su Zen4 lo potremmo comprendere unicamente con 7950X a 230W PPT e 9950X a 230W PPT, o comunque a PPT UGUALI per entrambi... perchè è palese che un 7950X @5GHz in CB23 consumi meno di un 7950X @5,3GHz.

Quello che mi verrebbe da ipotizzare, è che un 9950X DEF 170W TDP, utilizzi una parte dei 230W PPT disponibili, probabilmente <200W senza il PBO2 attivo. Visto che è un risultato simile al 13900K/14900K, a me da' l'impressione che AMD abbia impostato il def del 9950X al consumo minimo per pareggiare con Raptor... (da idioti) per esaltare l'efficienza di Zen5, per poi lasciare la porta aperta al PBO2 per ottenere la prestazione massima al max consumo (ed efficienza minima).

Per quanto concerne il nuovo top di gamma, il Ryzen 9 9950X si basa sulla nuova architettura Zen 5 di AMD. Ha un base clock di 4,3 GHz, leggermente più basso rispetto all'attuale Ryzen 9 7950X (4,5 GHz), e un clock massimo di 5,7 GHz al pari del modello di precedente generazione. Tuttavia, pare che un dissipatore ad aria sia sufficiente per spingere tutti i core fino a 6 GHz.
Non ci credo nella maniera più assoluta.

Lo schema delle nomeclature di intel è sempre stato ottimo, in questo non ci vedo errori.
Il problema non è la nomenclatura Intel in sè... il problema è che se "copi" la nomenclatura del tuo avversario, dimostri una sudditanza, tipo la ditta cinese che fa un prodotto simile (ma inferiore) che per entrare nel mercato applica sigle simili al prodotto degli altri... mentre Epyc è superiore al prodotto Intel equivalente, Threadripper idem, Strix Point idem su Meteor, per il desktop il prb Raptor ha segato in toto il prodotto K Intel... che cacchio di sudditanza devi avere vs Intel?
Semmai l'errore è continuare a cavalcare l'hype train con delle cpu presentate quasi 2 mesi fa, o magari(è da vedere visto che ancora listini ufficiali non ce ne sono) farci palesemente la cresta prezzando un x6 sprovvisto di cache 3d o mini cores a 300 dollari, o un x8 a 400 dollari. :O
Se fosse per me, vorrei ordinare il 9950X domani e non il 15 agosto... ma non vedo alcun problema per AMD, perchè avevo letto (non ho il link) che AMD sta aumentando le vendite vs Intel che sta calando, quindi che Zen5 ci sia o meno in commercio, AMD sta centrando comunque l'obiettivo di migrazione verso AM5.
Fino al Computex, si diceva che 1-2 mesi di ritardo commercializzazione di Arrow su Zen5 non avrebbero detto nulla..., ora sarebbero vitali 1 settimana per 9600X/9700X e 2 settimane per il 9900X/9950X? Quello che conta veramente è che Zen5 è già in mano ai venditori e che in queste 2 settimane aumenterà il volume nei magazzini (= più disponibilità)... diversamente si sarebbe creata una situazione di ordini superiori alla disponibilità, e qualcuno sicuramente ci avrebbe fatto la cresta... Ciò non toglie che l'errore della serigrafia sbagliata sia da dilettanti... ma rinviare la commercializzazione per evitare aumenti di prezzo, sia lodevole.

wulff73
30-07-2024, 16:16
le review di strix point mi sembrano decisamente positive, spero amd punti forte alla sua distribuzione perchè anche il mobile è molto importante per il marketing, e spero di vedere presto la steam deck 2 :D

Bisogna solo fare molta attenzione ai dati estrapolati dalle review perché ormai le prestazioni delle CPU mobili non si possono più valutare per "serie" generica ma bisogna prendere le prestazioni valutate per singolo modello di notebook ove vengono montate: ci sono troppe variazioni dipendente dai sistemi di raffreddamento e dai limiti di watt impostati dal produttore.

conan_75
30-07-2024, 17:58
@Paolo
42K sono sotto L2N, con una dissipazione tradizionale boosterebbe di meno.
A me sembra pochino.
A prescindere non ha senso fare calcoli sui rumors, in positivo o negativo.

paolo.oliva2
30-07-2024, 18:32
Bisogna solo fare molta attenzione ai dati estrapolati dalle review perché ormai le prestazioni delle CPU mobili non si possono più valutare per "serie" generica ma bisogna prendere le prestazioni valutate per singolo modello di notebook ove vengono montate: ci sono troppe variazioni dipendente dai sistemi di raffreddamento e dai limiti di watt impostati dal produttore.
Purtroppo il casino lo fanno volutamente i produttori, perchè in generale applicano un prezzo allo stesso modello CPU facendolo credere competitivo, mentre in realtà il prezzo è più basso perchè hanno lesinato in dissipazione ed alimentazione. Lo giudico voluto semplicemente perchè difficilmente aggiungono nelle descrizioni i Watt massimi della CPU.

Questa rece è interessante perchè fanno il confronto variando il consumo massimo, da 15W fino a 65W (tra RyzenAIHX370 e Intel Core Ultra 155H).

https://www-notebookcheck-net.translate.goog/AMD-Zen-5-Strix-Point-CPU-analysis-Ryzen-AI-9-HX-370-versus-Intel-Core-Ultra-Apple-M3-and-Qualcomm-Snapdragon-X-Elite.868641.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.ibb.co/frXFnSB/Screenshot-2024-07-30-191715.jpg (https://imgbb.com/)

A 65W l'HX370 è più performante del 155H solamente del 17%, ma praticamente a 35W performa quanto il 155H a 65W.

wulff73
30-07-2024, 19:10
Purtroppo il casino lo fanno volutamente i produttori, perchè in generale applicano un prezzo allo stesso modello CPU facendolo credere competitivo, mentre in realtà il prezzo è più basso perchè hanno lesinato in dissipazione ed alimentazione. Lo giudico voluto semplicemente perchè difficilmente aggiungono nelle descrizioni i Watt massimi della CPU.

Questa rece è interessante perchè fanno il confronto variando il consumo massimo, da 15W fino a 65W (tra RyzenAIHX370 e Intel Core Ultra 155H).

https://www-notebookcheck-net.translate.goog/AMD-Zen-5-Strix-Point-CPU-analysis-Ryzen-AI-9-HX-370-versus-Intel-Core-Ultra-Apple-M3-and-Qualcomm-Snapdragon-X-Elite.868641.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.ibb.co/frXFnSB/Screenshot-2024-07-30-191715.jpg (https://imgbb.com/)

A 65W l'HX370 è più performante del 155H solamente del 17%, ma praticamente a 35W performa quanto il 155H a 65W.

Ti piace vincere facile? L' HX370 lo paragoni al 155H che ha 2 Meteor sopra ed è cappato a 4.8 Ghz? Fatti piuttosto un giro nel mondo reale e non nei grafici e vedi che su due notebook "simili" e con CPU non castrate dai power limit l'HX370 in multi fa di picco 1200 punti in CB24 e 23400 in CB23 mentre il top Meteor 185H (paragone assurdo peraltro visto che i confronti andrebbero fatti con la prossima gen Intel) fa rispettivamente 1100 e 20500...

https://www.ultrabookreview.com/67347-asus-rog-zephyrus-g16-gu605my-review-core-ultra-9-185h-rtx-4090/
https://www.ultrabookreview.com/69005-asus-proart-p16-review/

Se fai le medie siamo a un +10/15% scarso per AMD, come anche da medie su Geekbench 6 del mio notebook paragonato ad un modello simile per configurazione: https://browser.geekbench.com/v6/cpu/compare/7118399?baseline=6734069

Ma comunque il punto fondamentale non è nemmeno questo...ma piuttosto questo sotto (dove noti che in Italia i notebook con proci AMD top di gamma ne trovi pochi, mal assortiti ed a prezzi salatissimi):

https://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_amd_ryzen_9_8945hs.aspx
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_amd_ryzen_9_hx_370.aspx

Asgard2022
30-07-2024, 19:37
Ti piace vincere facile? L' HX370 lo paragoni al 155H che ha 2 Meteor sopra ed è cappato a 4.8 Ghz? Fatti piuttosto un giro nel mondo reale e non nei grafici e vedi che su due notebook "simili" e con CPU non castrate dai power limit l'HX370 in multi fa di picco 1200 punti in CB24 e 23400 in CB23 mentre il top Meteor 185H (paragone assurdo peraltro visto che i confronti andrebbero fatti con la prossima gen Intel) fa rispettivamente 1100 e 20500...

https://www.ultrabookreview.com/67347-asus-rog-zephyrus-g16-gu605my-review-core-ultra-9-185h-rtx-4090/
https://www.ultrabookreview.com/69005-asus-proart-p16-review/

Se fai le medie siamo a un +10/15% scarso per AMD.

Ma comunque il punto fondamentale non è nemmeno questo...ma piuttosto questo sotto (dove noti che in Italia i notebook con proci AMD top di gamma ne trovi pochi, mal assortiti ed a prezzi salatissimi) :

https://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_amd_ryzen_9_8945hs.aspx
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_amd_ryzen_9_hx_370.aspx

Grazie per aver portato la realtà dei fatti come si deve.

paolo.oliva2
30-07-2024, 20:00
Ti piace vincere facile? L' HX370 lo paragoni al 155H che ha 2 Meteor sopra ed è cappato a 4.8 Ghz? Fatti piuttosto un giro nel mondo reale e non nei grafici e vedi che su due notebook "simili" e con CPU non castrate dai power limit l'HX370 in multi fa di picco 1200 punti in CB24 e 23400 in CB23 mentre il top Meteor 185H (paragone assurdo peraltro visto che i confronti andrebbero fatti con la prossima gen Intel) fa rispettivamente 1100 e 20500...

https://www.ultrabookreview.com/67347-asus-rog-zephyrus-g16-gu605my-review-core-ultra-9-185h-rtx-4090/
https://www.ultrabookreview.com/69005-asus-proart-p16-review/

Se fai le medie siamo a un +10/15% scarso per AMD, come anche da medie su Geekbench 6 del mio notebook paragonato ad un modello simile per configurazione: https://browser.geekbench.com/v6/cpu/compare/7118399?baseline=6734069

A me pareva di parlare di efficienza...

Grazie per aver portato la realtà dei fatti come si deve.

Eh si... la realtà dei fatti è che ci si lamenta dei consumi delle CPU d'oggi, e poi si interpreta come "realtà dei fatti" un mobile da 110W.

https://i.ibb.co/TtW5DGk/110W.jpg (https://ibb.co/CQPFpyz)

Poi non lamentatevi se con Arrow ci sarà un'altra moria di proci cotti... ma tanto lo si saprà nel 2026... forse a 500W Zen5 lo supera, comunque.

deccab189
30-07-2024, 20:05
Ti piace vincere facile? L' HX370 lo paragoni al 155H che ha 2 Meteor sopra ed è cappato a 4.8 Ghz? Fatti piuttosto un giro nel mondo reale e non nei grafici e vedi che su due notebook "simili" e con CPU non castrate dai power limit l'HX370 in multi fa di picco 1200 punti in CB24 e 23400 in CB23 mentre il top Meteor 185H (paragone assurdo peraltro visto che i confronti andrebbero fatti con la prossima gen Intel) fa rispettivamente 1100 e 20500...

https://www.ultrabookreview.com/67347-asus-rog-zephyrus-g16-gu605my-review-core-ultra-9-185h-rtx-4090/
https://www.ultrabookreview.com/69005-asus-proart-p16-review/

Se fai le medie siamo a un +10/15% scarso per AMD, come anche da medie su Geekbench 6 del mio notebook paragonato ad un modello simile per configurazione: https://browser.geekbench.com/v6/cpu/compare/7118399?baseline=6734069

Ma comunque il punto fondamentale non è nemmeno questo...ma piuttosto questo sotto (dove noti che in Italia i notebook con proci AMD top di gamma ne trovi pochi, mal assortiti ed a prezzi salatissimi):

https://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_amd_ryzen_9_8945hs.aspx
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_amd_ryzen_9_hx_370.aspx

Non sono completamente d'accordo, valutare una cpu mobile in base alle prestazioni massime non è corretto e lo dimostra l'andamento del grafico sotto (punti per watt)


https://i.ibb.co/CwYgvdJ/graf.png (https://imgbb.com/)
Asse X watt, Asse Y Punti/W


l'HX370 è sempre in vantaggio, poi ci sarà sicuramente un wattaggio in cui le due curve si incontrano (in base ai test vari a circa 80w) ma non mi soffermerei solo su questo limite ma guarderei l'area tra le due. Inoltre tra 155h e 185h le uniche differenze sono a livello di MHz, ma avendo bloccato i watt nel test fino ad un certo punto tra le due cpu non ci sono differenze (quindi anche se inserissi la cpu di classe superiore avresti gli stessi risultati)

Sono d'accordo con te invece quando scrivi che trattandosi di una cpu nuova è normale che sia migliore di una uscita in precedenza e per la questione della disponibilità

wulff73
30-07-2024, 21:06
Non sono completamente d'accordo, valutare una cpu mobile in base alle prestazioni massime non è corretto e lo dimostra l'andamento del grafico sotto (punti per watt)


https://i.ibb.co/CwYgvdJ/graf.png (https://imgbb.com/)
Asse X watt, Asse Y Punti/W


l'HX370 è sempre in vantaggio, poi ci sarà sicuramente un wattaggio in cui le due curve si incontrano (in base ai test vari a circa 80w) ma non mi soffermerei solo su questo limite ma guarderei l'area tra le due. Inoltre tra 155h e 185h le uniche differenze sono a livello di MHz, ma avendo bloccato i watt nel test fino ad un certo punto tra le due cpu non ci sono differenze (quindi anche se inserissi la cpu di classe superiore avresti gli stessi risultati)

Sono d'accordo con te invece quando scrivi che trattandosi di una cpu nuova è normale che sia migliore di una uscita in precedenza e per la questione della disponibilità

Guarda che sosteniamo gli stessi concetti. Io non ho mai detto che l'HX370 è meno efficiente di Meteor, anzi sarei pazzo solo a pensarlo. E comunque conta tantissimo anche la prestazione ed il prezzo che ci vuole per ottenerla. Per quello che mi riguarda, dati alla mano e ripetibili all'infinito, io ottengo questa prestazione:

https://i.postimg.cc/tYnrTDmK/CB2024.png (https://postimg.cc/tYnrTDmK)

Con questi consumi sotto bench:

https://i.postimg.cc/qt2g5Swx/Immagine-2024-07-30-213913.png (https://postimg.cc/qt2g5Swx)

Oggi i 2 tizi di PG con un bel ProArt con l'HX 370 con PL a massimo (54W) hanno ottenuto 113-1144.

https://youtu.be/TGoYYEv0mpM?si=fgcFSsvwsLo1kfJk&t=467

Fa +15% di prestazione a parità di consumo su sistemi di fascia "alta" comparabili. Sui consumi con carichi "intermedi" della CPU coi Meteor lasciamo perdere i paragoni perché prima in generale ci si dovrebbe informare su come funzionano i 3 tipi di core presenti e poi farsi eventualmente una opinione...dico solo che se si guardano le decine e decine di recensioni che sono uscite in questi 3 giorni sui vari notebook con l'HX 370 si nota in linea generale che sono stati lodati più per le prestazioni che per la durata della batteria....giusto così per dire.

paolo.oliva2
30-07-2024, 21:08
Non sono completamente d'accordo, valutare una cpu mobile in base alle prestazioni massime non è corretto e lo dimostra l'andamento del grafico sotto (punti per watt)

https://i.ibb.co/CwYgvdJ/graf.png (https://imgbb.com/)
Asse X watt, Asse Y Punti/W

l'HX370 è sempre in vantaggio, poi ci sarà sicuramente un wattaggio in cui le due curve si incontrano (in base ai test vari a circa 80w) ma non mi soffermerei solo su questo limite ma guarderei l'area tra le due. Inoltre tra 155h e 185h le uniche differenze sono a livello di MHz, ma avendo bloccato i watt nel test fino ad un certo punto tra le due cpu non ci sono differenze (quindi anche se inserissi la cpu di classe superiore avresti gli stessi risultati)
A mio parere... il PP silicio viene affinato (nel limite delle possibilità) a seconda delle caratteristiche dell'architettura, in poche parole si traduce in quale frequenza è necessaria per ottenere le prestazioni target.
Se la curva silicio consente la frequenza target, si affina il silicio per aumentare l'efficienza a quella frequenza... se invece la frequenza necessaria per ottenere la prestazione X è oltre la frequenza massima della curva silicio, è ovvio che l'affinamento silicio punti a frequenze superiori.
Avremmo quindi 2 curve silicio differenti, e per assurdo, nessuno dei 2 sarebbe il migliore, perchè ciascuna delle 2 architetture andrebbe peggio, AMD perderebbe l'efficienza e Meteor aumenterebbe l'efficienza ma non arriverebbe alle prestazioni volute.

A vedere quel grafico, non mi meraviglierei che uno Strix Point a 110W (che al 99,99% manco ci arriverebbe) sarebbe nettamente meno efficiente di Meteor.

Teniamo presente che Strix Point (X4 + X8 24TH) offre il massimo compromesso efficienza/prestazioni nei 35W, e Strix Halo sarà un X16/32TH (ma concettualmente potrebbe anche essere un ibrido X8 + X16 X48TH), raddoppiando il core-count rimanendo in una finestra ottimale dei 35W x 2, quindi senza dover cercare frequenze più alte a scapito dell'efficienza.
Sono d'accordo con te invece quando scrivi che trattandosi di una cpu nuova è normale che sia migliore di una uscita in precedenza e per la questione della disponibilità
(Sempre secondo me), comunque stiamo parlando di un Meteor che ha raggiunto una disponibilità a febbraio/marzo 2024, sono 6 mesi fa, non 2 anni fa... altrimenti non se ne esce più, perchè Lunar dovrebbe essere disponibile ad ottobre, ma Strix Halo 3nm a dicembre, quindi che faremmo? Lunar vs Strix Point o Strix Halo?
A mio parere i confronti vanno fatti in base alla disponibilità commerciale, quindi oggi confronti Meteor a Strix Point, domani Strix Point a Lunar, e successivamente Lunar a Strix Halo, poi ci sarà Strix Halo a Panther e successivamente Panther a Zen6. Anche perchè, probabilmente, tutti sti modelli non spariranno dal mercato ma probabilmente saranno prodotti in contemporanea sia da Intel che da AMD.

ghiltanas
30-07-2024, 21:58
Bisogna solo fare molta attenzione ai dati estrapolati dalle review perché ormai le prestazioni delle CPU mobili non si possono più valutare per "serie" generica ma bisogna prendere le prestazioni valutate per singolo modello di notebook ove vengono montate: ci sono troppe variazioni dipendente dai sistemi di raffreddamento e dai limiti di watt impostati dal produttore.

Io ho guardato le varie review, e in generale ribadisco quanto detto, che strix point mi sembra davvero valido.
In ambito handheld, che è quello che mi interessa, si potranno vedere ottime soluzioni

wulff73
30-07-2024, 22:20
Io ho guardato le varie review, e in generale ribadisco quanto detto, che strix point mi sembra davvero valido.
In ambito handheld, che è quello che mi interessa, si potranno vedere ottime soluzioni

Assolutamente. Sono CPU fenomenali per notebook di fascia 28-35Watt. Per farti un esempio nei notebook ASUS (cito questo produttore solo perché sono più informato sulle loro linee rispetto agli altri) uno Zenbook/VivobookS (sottili, monoventola, no gpu discreta) ora lo prenderei in considerazione solo con AMD Strix: con Meteor sarebbe troppo sfavorevole il divario prestazionale tra le 2 soluzioni (700 vs 900 punti in CB24 a favore di AMD). Su un Vivobook Pro o un ProArt (più spessi, biventola, con gpu discreta) la scelta si fa più combattuta (per le prestazioni) entrando anche in gioco il fattore prezzo (di solito a sfavore AMD) e disponibilità (idem come prima).
Sul fattore efficienza e/o durata batteria ho visto sui dei ProArt Meteor vs Strix con stessa batteria da 68Wh, se non ricordo male, una manciata di minuti a favore di AMD (tipo 3h 50min Meteor vs 4h 10min Strix) quindi evitiamo per favore pipponi su quanto sia meglio l'uno o altro. Se si vogliono portatili che durano all'infinito prendetevi dei MB Air e vivete sereni.

paolo.oliva2
31-07-2024, 00:04
Assolutamente. Sono CPU fenomenali per notebook di fascia 28-35Watt. Per farti un esempio nei notebook ASUS (cito questo produttore solo perché sono più informato sulle loro linee rispetto agli altri) uno Zenbook/VivobookS (sottili, monoventola, no gpu discreta) ora lo prenderei in considerazione solo con AMD Strix: con Meteor sarebbe troppo sfavorevole il divario prestazionale tra le 2 soluzioni (700 vs 900 punti in CB24 a favore di AMD). Su un Vivobook Pro o un ProArt (più spessi, biventola, con gpu discreta) la scelta si fa più combattuta (per le prestazioni) entrando anche in gioco il fattore prezzo (di solito a sfavore AMD) e disponibilità (idem come prima).
Sul fattore efficienza e/o durata batteria ho visto sui dei ProArt Meteor vs Strix con stessa batteria da 68Wh, se non ricordo male, una manciata di minuti a favore di AMD (tipo 3h 50min Meteor vs 4h 10min Strix) quindi evitiamo per favore pipponi su quanto sia meglio l'uno o altro. Se si vogliono portatili che durano all'infinito prendetevi dei MB Air e vivete sereni.

Scusa... ma non comprendo 1 punto.

Mi fa strano che uno Strix point che nei vari TDP da 15W a 65W, il valore poù basso è +17% efficiente vs Meteor, si traduca in un +8% di durata batteria... perchè con +17% verrebbe 3h 50' --> 4h 30' e non 4h 10'.

Comunque sia, parlando di mobile e non di trasportabile, il superare le 4h di autonomia non è di poca importanza, perchè 4h è la durata canonica del tempo lavorativo... quindi un mobile che ti dura 4h 30' (ma anche 4h 10' è uguale) vuol dire che ti copre interamente le 4h del tempo lavorativo, mentre <4h vuol dire che ti lascia a piedi. Questo senza essere costretti di comprare un MB Air. Poi ovviamente ognuno si compra il portatile che vuole in base ai suoi gusti... ci mancherebbe.
Nel desktop il consumo più o meno alto di una CPU si traduce in VRM mobo e dissipazione... le metti in conto all'acquisto e fine... nel mobile, a meno che non lo si consideri trasportabile, io bilancio la prestazione che soggettivamente si ritiene soddisfacente ed il peso/autonomia. Io avevo (l'ho ancora) il 5700U a 15W, durata max guardando film con VLC, 12h... cazzeggio vario internet e simili, 8h, sotto stress <5h. Uscivo di casa, portatile leggero e nessun obbligo di portarsi dietro l'alimentatore. Poi c'è chi preferisce comprarsi il mobile al posto del fisso per metterlo in un cassetto a fine utilizzo ed avere il tavolo libero... e la prestazione massima.

Comunque il mio post non mirava a fare pubblicità ad AMD, ma era solamente un confronto silicio tra N4P e Intel4... anche per farsi un'aspettativa su Zen9000 sull'N4X.

mikael84
31-07-2024, 00:30
Comunque il mio post non mirava a fare pubblicità ad AMD, ma era solamente un confronto silicio tra N4P e Intel4... anche per farsi un'aspettativa su Zen9000 sull'N4X.

Ci sono conferme sul PP elvt/x o speculazioni?
Per dire un 7 ulvt (l'elvt non c'è col 7), raggiunge picchi iso, superiori ad un 5HP.
Anand e tpu parlavano del 4nm dei mobile.

Raptor ad esempio è su base ulvt, con l'ESFU 7nm.

Cmq TSMC 4nm (da capire le celle) è superiore all'intel4... tale PP è mediamente allineato a 0,85v al ESF di meteor, meglio a 0,65v, e la densità è tra il 7 ed il 5nm.

L'unico PP capace di compettere con il 4nm/p è intel3, ma è tutto da dimostrare... io parlo di valori logici.;)

paolo.oliva2
31-07-2024, 04:14
Ci sono conferme sul PP elvt/x o speculazioni?
Per dire un 7 ulvt (l'elvt non c'è col 7), raggiunge picchi iso, superiori ad un 5HP.
Anand e tpu parlavano del 4nm dei mobile.
Credo che Anand e TPU parlavano si di 4nm, o N4, ma in senso generico perchè non avevano fonti sicure sul PP, e non N4 perchè non P o X. Ora che AMD stessa ha ufficializzato N4P per mobile e N4X per Zen9000, lo riportano anche loro.

Raptor ad esempio è su base ulvt, con l'ESFU 7nm.

Cmq TSMC 4nm (da capire le celle) è superiore all'intel4... tale PP è mediamente allineato a 0,85v al ESF di meteor, meglio a 0,65v, e la densità è tra il 7 ed il 5nm.

L'unico PP capace di compettere con il 4nm/p è intel3, ma è tutto da dimostrare... io parlo di valori logici.;)

Io sinceramente, a parte non avere le basi e poi oramai la voglia, non si capisce più una sega.
Esempio... il 3nm avrebbe un balzo notevole in densità, ma un guadagno contenuto in efficienza e addirittura frequenze massime al momento inferiori all'N4X, il tutto ad un costo notevolmente più alto (compreso una resa inferiore).
Ma il confronto silicio tra AMD ed Intel non è più sulle stesse basi di una volta. Facendo un esempio, il passaggio dal 12nm al 7nm ha permesso ad AMD di raddoppiare il core-count, tra aumento densità ed aumento efficienza.
Ma dal 7nm AMD non ha più aumentato il core-count nel desktop (solamente con Epyc, +50% con il 5nm e + 33% con il 4nm, ma sfruttando relativamente la densità perchè di fatto ha aumentato il chiplet-count, passando dagli 8 si Zen2/3, ai 12 di Zen4 e ai 16 di Zen5), e il margine di efficienza su Intel è tanto (non voglio dire 7950X vs 14900K, ma Epyc X96 Zen4 e X128 Zen5, perchè Sapphire Rapids (o come si chiama) arriva si a uguagliare i 128 core di Zen5 (ma non ho capito se con 128TH o 256TH come AMD), ma per certo i TDP dell'X128 Intel superano i 500W AMD.
Finchè Intel non batte AMD sull'efficienza, AMD può capitalizzare usando un silicio più economico (esempio 4nm anzichè 3nm come poi sarà 3nm anzichè 2nm), perchè AMD con le sue features non ha una vera importanza la densità, perchè un Zen5 X128 con >1,5GB di cache, (tralasciando il costo superiore della selezione) altro non sarebbe che 8 9950X3D (ok, con anche il 2° chiplet 3D)... virtualmente <4000$, frutto dell'MCM e dell'impilazione. Si dice che i chiplet X32/64TH Zen5C siano 2 chiplet X16/32TH impilati. Se realizzati "normalmente", non basterebbe manco il 2nm per farli stare in 80mm2... mentre già il 4nm sarebbe sufficiente per far rientrare 16 core Zen5C in 80mm2, e con l'impilazione X32/64TH.
AMD ha realizzato Zen5 9000 sul 4nm e non sul 3nm... ma per assurdo se sul 4nm il chiplet è passato a 71mm2 vs i 72mm2 di Zen4.
A parte che forse con il 3nm avrebbe portato l'area del chiplet fuori dalla finestra ottimale (60mm2?) obbligando AMD ad un aumento del core count, realizzarlo sul 4nm avrebbe ridotto considerevolmente i costi.
Ora, il calcolo è semplice. Se Arrow meno prestante e meno efficiente, AMD avrebbe comunque il prodotto vincente a costo più basso di Intel. Se Arrow uguale/migliore, il costo inferiore è talmente elevato da poter permettere ad AMD di competere impostando il listino sul prezzo/prestazioni (tra l'altro ieri Intel ha dichiarato che il problema degrado esiste su TUTTE le CPU a partire da 65W a salire... e il volume da sostituire sarebbe incredibile).
https://www.tomshw.it/hardware/anche-le-cpu-intel-meno-potenti-sono-colpite-dai-crash-2024-07-29
Considerando il 2027 l'entrata in produzione dei macchinari comprati dalla ditta olandese, a mio parere Intel se la giocherà nel 2027... ora siamo nel 2024, ed AMD produce sul 4nm anzichè sul 3nm, nel 2025, a seconda di Intel, potrà produrre ancora a 4nm dove non serve specificatamente il 3nm, il 2nm lo posticipa nel 2026 se non addirittura nel 2027, a seconda di Intel.

Questo viene dalla Cina. Oramai Lisa fa più annunci in Cina che nel resto del mondo :(

AMD conferma l'APU Zen 5 Strix Halo e Krackan Point "Ryzen AI" di prossima generazione, esposto anche l'ID NPU

https://jctechspace-com.translate.goog/amd-ryzen-ai-zen-5-apus-confirmed/?_x_tr_sl=zh-TW&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Sono prodotti per il 2025... ma non specificando alcun cambiamento di nanometria, direi che sono ancora sul 4nm... solamente Strix Halo, forse, per l'iGPU 40CU, potrebbe essere sul 3nm.

Gyammy85
31-07-2024, 08:28
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-9-9950x-sotto-azoto-liquido-e-gia-record-su-cinebench-r23_129368.html

AMD Ryzen 9 9950X: sotto azoto liquido è già record su Cinebench R23

A parte cosa fa il 9950X sotto LN2, che a me interesse = zero, volevo focalizzare su questo:



Stock = 42.689
@6GHz = 51.204
@6,5GHz = 55327

Da 6GHz a 6,5GHz = +8,33% di frequenza.
da 51.204 a 6GHz a 55.327 a 6,5GHz = +8% di prestazione.

Quindi lo scaling è ottimo, di un nulla inferiore alla frequenza.

A 6GHz ottiene il 19,99% in più rispetto al def, quindi applicano lo stesso scaling tra @6GHz e @6,5GHz, la frequenza a def dovrebbe essere ~5GHz.

Perchè lo voglio evidenziare?

Perchè se prendiamo il 7950X, fa circa 38.500 a CB23, e il 9950X con 42.689 rappresenta un aumento prestazionale di poco più del 10%. Ed è qui che c'è il dubbio di prestazioni inferiori rispetto a quanto dichiarato da AMD.

Ma il 7950X il risultato di 38.500 lo ottiene a circa 5,3GHz, non a 5GHz, quindi di fatto rappresenterebbe un -6% di frequenza del 9950X vs 7950X... e guarda a caso, un +10% di prestazione del 9950X ottenuto a -6% di frequenza, porta a +16% di prestazione Zen5 vs Zen4.

Ora... possibile che un 9950X a 5GHz abbia lo stesso consumo di un 7950X a 5,3GHz? AMD ha riportato frequenze superiori di Zen5 vs Zen4 a parità di consumo... l'aumento effettivo di Zen5 su Zen4 lo potremmo comprendere unicamente con 7950X a 230W PPT e 9950X a 230W PPT, o comunque a PPT UGUALI per entrambi... perchè è palese che un 7950X @5GHz in CB23 consumi meno di un 7950X @5,3GHz.

Quello che mi verrebbe da ipotizzare, è che un 9950X DEF 170W TDP, utilizzi una parte dei 230W PPT disponibili, probabilmente <200W senza il PBO2 attivo. Visto che è un risultato simile al 13900K/14900K, a me da' l'impressione che AMD abbia impostato il def del 9950X al consumo minimo per pareggiare con Raptor... (da idioti) per esaltare l'efficienza di Zen5, per poi lasciare la porta aperta al PBO2 per ottenere la prestazione massima al max consumo (ed efficienza minima).


Non ci credo nella maniera più assoluta.


Il problema non è la nomenclatura Intel in sè... il problema è che se "copi" la nomenclatura del tuo avversario, dimostri una sudditanza, tipo la ditta cinese che fa un prodotto simile (ma inferiore) che per entrare nel mercato applica sigle simili al prodotto degli altri... mentre Epyc è superiore al prodotto Intel equivalente, Threadripper idem, Strix Point idem su Meteor, per il desktop il prb Raptor ha segato in toto il prodotto K Intel... che cacchio di sudditanza devi avere vs Intel?

Se fosse per me, vorrei ordinare il 9950X domani e non il 15 agosto... ma non vedo alcun problema per AMD, perchè avevo letto (non ho il link) che AMD sta aumentando le vendite vs Intel che sta calando, quindi che Zen5 ci sia o meno in commercio, AMD sta centrando comunque l'obiettivo di migrazione verso AM5.
Fino al Computex, si diceva che 1-2 mesi di ritardo commercializzazione di Arrow su Zen5 non avrebbero detto nulla..., ora sarebbero vitali 1 settimana per 9600X/9700X e 2 settimane per il 9900X/9950X? Quello che conta veramente è che Zen5 è già in mano ai venditori e che in queste 2 settimane aumenterà il volume nei magazzini (= più disponibilità)... diversamente si sarebbe creata una situazione di ordini superiori alla disponibilità, e qualcuno sicuramente ci avrebbe fatto la cresta... Ciò non toglie che l'errore della serigrafia sbagliata sia da dilettanti... ma rinviare la commercializzazione per evitare aumenti di prezzo, sia lodevole.

Il fatto è che a stock la cpu non ha il pbo attivo, motivo per cui la frequenza allcore è bassa
Da zen 3 a zen 4 c'è stato un enorme incremento di clock, qui praticamente sono uguali, e già così fare un 15% o quello che è su cinebench è tanta roba
Il 7950x consuma tantino, quanto consuma il 9950X?

Ormai uno aspetta le review fatte come si deve, tanto la gente è abbagliata dai 3d, che poi non comprerà perché "ma devi giocare a 720p per vedere la differenza"

paolo.oliva2
31-07-2024, 10:33
Il fatto è che a stock la cpu non ha il pbo attivo, motivo per cui la frequenza allcore è bassa
Da zen 3 a zen 4 c'è stato un enorme incremento di clock, qui praticamente sono uguali, e già così fare un 15% o quello che è su cinebench è tanta roba
Il 7950x consuma tantino, quanto consuma il 9950X?

Ormai uno aspetta le review fatte come si deve, tanto la gente è abbagliata dai 3d, che poi non comprerà perché "ma devi giocare a 720p per vedere la differenza"

Ma infatti il problema è quello, secondo me.

Zen4 aveva +13% IPC su Zen3, arrivare a +40% è tutto tra silicio e aumento TDP (170W vs 105W, cioè 230W PPT massimi vs 142W PPT), che si traduce in:

Frequenza minima garantita 16 x 4,5GHz 7950X vs 16 x 3,4GHz 5950X (+1,1GHz)
Tjmax 95° vs 90° (+5°)
Frequenza max 5,7GHz vs 4,9GHz (+800MHz)

Zen5 offrirà +16% IPC (vs i 13% di Zen4) ma lato silicio, a parte un aumento d'efficienza, non avrà gli stessi vantaggi enormi di Zen4 su Zen3, perchè

Frequenza minima garantita 4,3GHz vs 4,5GHz (-200MHz)
Tjmax invariata credo
Frequenza massima invariata

Facendo un conto a cactus, Zen4 +13% IPC, ma arriva a +40% prestazionale su Zen3 con l'aumento frequenza/TDP e quant'altro, quindi, grossolanalmente, ~3X l'aumento IPC (+13% *3 = +39%)

Zen5 avrebbe +16% IPC su Zen4 e quindi sarebbe +31% su Zen3. Zen5 con lo stesso incremento 3X sull'IPC, praticamente arriverebbe a +93% su Zen3, che sarebbe oltre il doppio di Zen4.

Poi mi sembra evidente che AMD, rispondendo al volere di un Zen5 meno assetato di consumo vs Zen4, si riperquoterà sul +20% (mia considerazione) di Zen5 su Zen4.

Ubro92
31-07-2024, 11:06
Bah, percentuali sparate senza senso...

Prendendo come riferimento il CBR23 (giusto per avere un test numerico quantificabile invece di cifre astratte), un 5900x fa 21-22K, per avere il 93% di prestazioni su Zen3 un 9600x su Zen5 con la metà dei core dovrebbe farne minimo 20K...

E mi sa che te le sogni abbondantemente...

Nel migliore dei casi Zen 5 sta intorno al +60% di prestazioni su Zen3, considerando che un 5600X sta sui 11K al CBR23 e il 9600X dovrebbe essere sui 17-18K.

Il 93%, esagerando, potresti vederlo su Zen2 dove effettivamente un 3900x fa circa 19K al CBR23.

paolo.oliva2
31-07-2024, 12:10
Bah, percentuali sparate senza senso...

Prendendo come riferimento il CBR23 (giusto per avere un test numerico quantificabile invece di cifre astratte), un 5900x fa 21-22K, per avere il 93% di prestazioni su Zen3 un 9600x su Zen5 con la metà dei core dovrebbe farne minimo 20K...

E mi sa che te le sogni abbondantemente...

Nel migliore dei casi Zen 5 sta intorno al +60% di prestazioni su Zen3, considerando che un 5600X sta sui 11K al CBR23 e il 9600X dovrebbe essere sui 17-18K.

Il 93%, esagerando, potresti vederlo su Zen2 dove effettivamente un 3900x fa circa 19K al CBR23.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-9-9950x-sotto-azoto-liquido-e-gia-record-su-cinebench-r23_129368.html

Si.... mi devo essere perso da qualche parte... perchè stando ai dati AMD, con un 9950X +22% sul 7950X, corrisponderebbe a +70,8% su Zen3... (Zen4 +40% e Zen5 +22% su Zen4 = +70,8%, indubbiamente di più del tuo +60% nel migliore dei casi). Ovviamente ho scritto a parità di PPT utilizzato, mi pare evidente che escludo un 9700X a 88W PPT massimi vs 5800X 142W PPT).

mikael84
31-07-2024, 12:14
Credo che Anand e TPU parlavano si di 4nm, o N4, ma in senso generico perchè non avevano fonti sicure sul PP, e non N4 perchè non P o X. Ora che AMD stessa ha ufficializzato N4P per mobile e N4X per Zen9000, lo riportano anche loro.



Io sinceramente, a parte non avere le basi e poi oramai la voglia, non si capisce più una sega.
Esempio... il 3nm avrebbe un balzo notevole in densità, ma un guadagno contenuto in efficienza e addirittura frequenze massime al momento inferiori all'N4X, il tutto ad un costo notevolmente più alto (compreso una resa inferiore).
Ma il confronto silicio tra AMD ed Intel non è più sulle stesse basi di una volta. Facendo un esempio, il passaggio dal 12nm al 7nm ha permesso ad AMD di raddoppiare il core-count, tra aumento densità ed aumento efficienza.
Ma dal 7nm AMD non ha più aumentato il core-count nel desktop (solamente con Epyc, +50% con il 5nm e + 33% con il 4nm, ma sfruttando relativamente la densità perchè di fatto ha aumentato il chiplet-count, passando dagli 8 si Zen2/3, ai 12 di Zen4 e ai 16 di Zen5), e il margine di efficienza su Intel è tanto (non voglio dire 7950X vs 14900K, ma Epyc X96 Zen4 e X128 Zen5, perchè Sapphire Rapids (o come si chiama) arriva si a uguagliare i 128 core di Zen5 (ma non ho capito se con 128TH o 256TH come AMD), ma per certo i TDP dell'X128 Intel superano i 500W AMD.
Finchè Intel non batte AMD sull'efficienza, AMD può capitalizzare usando un silicio più economico (esempio 4nm anzichè 3nm come poi sarà 3nm anzichè 2nm), perchè AMD con le sue features non ha una vera importanza la densità, perchè un Zen5 X128 con >1,5GB di cache, (tralasciando il costo superiore della selezione) altro non sarebbe che 8 9950X3D (ok, con anche il 2° chiplet 3D)... virtualmente <4000$, frutto dell'MCM e dell'impilazione. Si dice che i chiplet X32/64TH Zen5C siano 2 chiplet X16/32TH impilati. Se realizzati "normalmente", non basterebbe manco il 2nm per farli stare in 80mm2... mentre già il 4nm sarebbe sufficiente per far rientrare 16 core Zen5C in 80mm2, e con l'impilazione X32/64TH.
AMD ha realizzato Zen5 9000 sul 4nm e non sul 3nm... ma per assurdo se sul 4nm il chiplet è passato a 71mm2 vs i 72mm2 di Zen4.
A parte che forse con il 3nm avrebbe portato l'area del chiplet fuori dalla finestra ottimale (60mm2?) obbligando AMD ad un aumento del core count, realizzarlo sul 4nm avrebbe ridotto considerevolmente i costi.
Ora, il calcolo è semplice. Se Arrow meno prestante e meno efficiente, AMD avrebbe comunque il prodotto vincente a costo più basso di Intel. Se Arrow uguale/migliore, il costo inferiore è talmente elevato da poter permettere ad AMD di competere impostando il listino sul prezzo/prestazioni (tra l'altro ieri Intel ha dichiarato che il problema degrado esiste su TUTTE le CPU a partire da 65W a salire... e il volume da sostituire sarebbe incredibile).
https://www.tomshw.it/hardware/anche-le-cpu-intel-meno-potenti-sono-colpite-dai-crash-2024-07-29
Considerando il 2027 l'entrata in produzione dei macchinari comprati dalla ditta olandese, a mio parere Intel se la giocherà nel 2027... ora siamo nel 2024, ed AMD produce sul 4nm anzichè sul 3nm, nel 2025, a seconda di Intel, potrà produrre ancora a 4nm dove non serve specificatamente il 3nm, il 2nm lo posticipa nel 2026 se non addirittura nel 2027, a seconda di Intel.



Dal 12 al 7nm TSMC c'è stato un salto di nanometria molto elevato, ed una densità oltre il 2x utilizzata a circuito. Parliamo di un -60/65% di riduzione consumi iso, che mediamente vorrebbe dire 180 watt portati a circa 60.

AMD ha potuto, passando al MCM calibrare perfettamente questo salto. La dimensione della l3 è passata da 16 a 32, ora dovrebbe passare da 32 a ben 64 e purtroppo non hai più la riduzione di un tempo.

Circa 13mm2 di die CCD vengono spesi tra il system management unit ed i 2 PHI IF, con 57mm2 di core+cache. Un 16 core necessiterebbe di circa 125mm2 di CCD, senza riduzioni particolari come con i C. Questo significa che servirebbe una densità logica quasi doppia, ma rimane il problema della riduzione cache.

Il 3nm, se ben configurato, magari sbordando un tantino con il CCD, potrebbe pure farcela a instradare 16 core a CCD, ma andrà calibrato pure il consumo, con riduzioni energia non tanto elevati.

Se prendiamo il vero 3nm quello HP, in produzione nel q2 di quest'anno, dovrebbe gestire 32 core con i 16 che richiedono 244 watt PPT al momento.

Ingegneristicamente si potrebbe pure, ma la palla passa ai progettisti ed all'uso sappiente della nanometria, che dovrebbe essere la migliore.

Quando parliamo di rese del 3nm e costi più elevati, è vero a pari die, ma se a 4nm devo usare 70mm2, ed a 3 45mm2 è diverso.

paolo.oliva2
31-07-2024, 13:48
Dal 12 al 7nm TSMC c'è stato un salto di nanometria molto elevato, ed una densità oltre il 2x utilizzata a circuito. Parliamo di un -60/65% di riduzione consumi iso, che mediamente vorrebbe dire 180 watt portati a circa 60.

AMD ha potuto, passando al MCM calibrare perfettamente questo salto. La dimensione della l3 è passata da 16 a 32, ora dovrebbe passare da 32 a ben 64 e purtroppo non hai più la riduzione di un tempo.

Circa 13mm2 di die CCD vengono spesi tra il system management unit ed i 2 PHI IF, con 57mm2 di core+cache. Un 16 core necessiterebbe di circa 125mm2 di CCD, senza riduzioni particolari come con i C. Questo significa che servirebbe una densità logica quasi doppia, ma rimane il problema della riduzione cache.

Il 3nm, se ben configurato, magari sbordando un tantino con il CCD, potrebbe pure farcela a instradare 16 core a CCD, ma andrà calibrato pure il consumo, con riduzioni energia non tanto elevati.

Se prendiamo il vero 3nm quello HP, in produzione nel q2 di quest'anno, dovrebbe gestire 32 core con i 16 che richiedono 244 watt PPT al momento.

Ingegneristicamente si potrebbe pure, ma la palla passa ai progettisti ed all'uso sappiente della nanometria, che dovrebbe essere la migliore.

Quando parliamo di rese del 3nm e costi più elevati, è vero a pari die, ma se a 4nm devo usare 70mm2, ed a 3 45mm2 è diverso.
Certamente, ma oggi AMD produce Zen5 su un 4nm che è già più rodato del 3nm, e gli affinamenti N4P e N4X hanno come obiettivo anche l'aumento di resa vs N4... .
Cioè, che un futuro N3P, rodato ed affinato, consenta un risparmio finale sull'N4P, tra mettiamo 1 anno, è molto probabile, direi scontato, ma AMD produce Zen5 oggi, e oggi la resa del 4nm è migliore del 3nm... 6 mesi fa (o 1 anno?) Apple aveva cazziato TSMC per la resa del 3nm, e sono arrivati che Apple paga solamente i die sani e non i fallati, mentre di norma si paga il wafer (die a wafer) fallati compresi.
Però attenzione, che a regime il 3nm (come qualsiasi altra nanometria più spinta), arriverà a costare meno della precedente... questo vale a parità di transistor a die, perchè se aumenti il numero di transistor a die, a parità di yeld è palese che diminuirà la resa.

Mi spiego meglio cosa voglio dire... AMD produrrà le VGA in MCM.

Ora... se una 4090 è 700mm2 e nella 5090 ci saranno +30% di transistor, per farla rientrare nei 700mm2 devo obbligatoriamente utilizzare un silicio con +30% di densità (senza entrare nella dimensione celle e quant'altro, altrimenti mi perdo).
Se ho una produzione monolitica, l'aumento del 30% di transistor a die, a parità di yeld per forza di cose avrò una resa peggiore rispetto alla produzione precedente (cioè 5090 vs 4090), anche se poi i die a wafer sarebbero gli stessi, avendo in comune 700mm2.
E' questo il punto... se anzichè realizzare la 5090 sul (esempio) 3nm, la realizzerei sul 4nm, otterrei una superficie di 1000mm2... (dato a caso), ma ricorrendo all'MCM potrei realizzare 4 die da 250mm2, con una resa altissima vs il die da 700mm2 3nm, e questo dovrebbe portare un vantaggio immenso nei costi (come del resto lo abbiamo visto con gli X56 Intel composti da 2 X28, che costavano sopra i 20.000$ quando AMD poteva vendere un Epyc X64 a 4000$).

Perchè dico "finche AMD può disporre di un silicio più efficiente di Intel?"
Perchè esempio sopra, una 5090 MCM a 4nm avrebbe costi inferiori vs una 5090 a 3nm monolitica, però se poi la 5090 3nm consuma 400W, ovviamente la 5090 MCM sul 4nm consumerà > di 400W, e lì non ci puoi fare nulla.

Se ti ricordi, hai ipotizzato che per un X16 Zen5C ci sarebbe stato bisogno del 3nm, più denso del 4nm, perchè probabilmente non sarebbe rientrato negli 80mm2 del chiplet.

Però AMD sta producendo gli Epyc densi con 32 core a chiplet, cosa impossibile negli 80mm2 del chiplet anche per il 3nm.
Con l'impilazione AMD se ne può fregare della densità della nanometria più spinta, ed essere obbligata ad utilizzarla unicamente se necessario un aumento dell'efficienza.

OrazioOC
31-07-2024, 14:45
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-pricing-emerges-9950x-at-599-9900x-at-449-9700x-at-359-9600x-at-279

ghiltanas
31-07-2024, 14:45
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-pricing-emerges-9950x-at-599-9900x-at-449-9700x-at-359-9600x-at-279

nuovo leak sui prezzi, il 9600 e il 9700 devono fare di meglio secondo me

An.tani
31-07-2024, 14:53
Scusa... ma non comprendo 1 punto.

Mi fa strano che uno Strix point che nei vari TDP da 15W a 65W, il valore poù basso è +17% efficiente vs Meteor, si traduca in un +8% di durata batteria... perchè con +17% verrebbe 3h 50' --> 4h 30' e non 4h 10'.

Perchè la CPU è solo una delle cose che consuma energia: ci sono chipset ssd e schermo

OrazioOC
31-07-2024, 15:23
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-pricing-emerges-9950x-at-599-9900x-at-449-9700x-at-359-9600x-at-279

nuovo leak sui prezzi, il 9600 e il 9700 devono fare di meglio secondo me

Vedremo le review settimana prossima, però l'impressione è che con i prezzi di lancio ci siano andati giù molto pesanti. :(

Qui da noi è facile che un 9600x sia una cpu da 300 euro che si vada a scontrare con i 7700x, che però ne hanno sicuramente di più in mt. :rolleyes:

ghiltanas
31-07-2024, 15:40
Vedremo le review settimana prossima, però l'impressione è che con i prezzi di lancio ci siano andati giù molto pesanti. :(

Qui da noi è facile che un 9600x sia una cpu da 300 euro che si vada a scontrare con i 7700x, che però ne hanno sicuramente di più in mt. :rolleyes:

il 9600x specialmente dovrebbe stare max sui 250 già al lancio, nel 2024 inoltrato un 6 core a 300euro è troppo.

Comunque ormai manca per i dati ufficiali

mikael84
31-07-2024, 15:47
Cut

Quello dipende dalla densità. Ad oggi, se facciamo il calcolo logica-nand, abbiamo un teorico di 1,55x tra n4 ed n3p, ciò significherebbe, oltre alle rese maggiori, pagare qualche $ in più il die, e non sfruttare i 3nm.

Ovviamente questo dipenderà dalla densità effettiva. Zen5 al momento costa meno di zen4, sia per crolla del PP (4 e 6nm), sia per il die un pelino più piccolo.
Dal primo trimestre 2025, un CCD zen5 toccherà circa 15$.

Il vero guadagno ovviamente è maestoso in ambienti epic, pensa 8CCD zen 4c a 120/125$.

Vedremo le review settimana prossima, però l'impressione è che con i prezzi di lancio ci siano andati giù molto pesanti. :(

Qui da noi è facile che un 9600x sia una cpu da 300 euro che si vada a scontrare con i 7700x, che però ne hanno sicuramente di più in mt. :rolleyes:

Sicuramente cari, ma non bisogna mai fare l'errore di pretendere che i nuovi vengano piazzati in base ai vecchi con i prezzi ai minimi storici.
Piano piano scenderanno.

OrazioOC
31-07-2024, 15:52
Sicuramente cari, ma non bisogna mai fare l'errore di pretendere che i nuovi vengano piazzati in base ai vecchi con i prezzi ai minimi storici.
Piano piano scenderanno.

Mi sembra che questo sia un fenomeno tutto amd, gli intel vengono lanciati ad un tot di listino(es. i5 13400f o 1440f a 200 dollari) e ci rimangono in quel range di prezzo fino a quando effettivamente non c'è un cambio di socket e quindi uno smaltimento di scorte per EOL. :rolleyes:
Mentre amd sembra sparare volutamente alto giusto per lucrare su qualche early adopter(es r7 8700g che fino a poco tempo fa era una cpu da 360 euro, ora è reperibile sui 270...) per poi droppare il prezzo di una sku che continuerà a produrre ancora per molti mesi.:rolleyes:

Tornando agli zen 5, 360 dollari per il 9700x significa metterlo dritto per dritto in competizione con il 7800x3d, ma riuscirà ad essere veramente migliore, sopratutto in game? :rolleyes:

paolo.oliva2
31-07-2024, 16:55
Mi sembra che questo sia un fenomeno tutto amd, gli intel vengono lanciati ad un tot di listino(es. i5 13400f o 1440f a 200 dollari) e ci rimangono in quel range di prezzo fino a quando effettivamente non c'è un cambio di socket e quindi uno smaltimento di scorte per EOL. :rolleyes:
Mentre amd sembra sparare volutamente alto giusto per lucrare su qualche early adopter(es r7 8700g che fino a poco tempo fa era una cpu da 360 euro, ora è reperibile sui 270...) per poi droppare il prezzo di una sku che continuerà a produrre ancora per molti mesi.:rolleyes:

Tornando agli zen 5, 360 dollari per il 9700x significa metterlo dritto per dritto in competizione con il 7800x3d, ma riuscirà ad essere veramente migliore, sopratutto in game? :rolleyes:

599$ per un 9950X... ad oggi sarebbero 553,25€, +22% IVA = 675€ arrotondato.

OrazioOC
31-07-2024, 17:13
599$ per un 9950X... ad oggi sarebbero 553,25€, +22% IVA = 675€ arrotondato.

Di... io volevo stare dentro i 300€ per l'upgrade vendendo il mio 7950X... facendo lo sforzo di spendere 325€, basterebbe vendere il mio 7950X a 350€.

Se a qualcuno interessa, PVT, e prometto di prendere il 9950X al D-DAY, e posto subito vita, morte e miracoli, tranne FPS in game.
350 euro è una cifra molto onesta, considerando che ad oggi trovi i 7900x nuovi per quella cifra. :)

Però non è un esborso da poco, per prendersi una cpu che andrà linearmente sul +15% rispetto alla tua. :rolleyes:

mikael84
31-07-2024, 17:33
599$ per un 9950X... ad oggi sarebbero 553,25€, +22% IVA = 675€ arrotondato.



Secondo me, tirando anche l'acqua al mio mulino, se uno non ha necessità del massimo FPS, anzichè spendere i soldi per un 9600X/9700X nuovo, meglio comprarsi un 7900X/7950X usati, spendendo meno ed ottenendo anche di più ed una prestazione MT comunque ben superiore..


Paolo è tassativamente vietato inserire post di vendita.
Per ora lascio passare ed edito, ma evita in futuro. Art: 15.

ghiltanas
31-07-2024, 17:43
Sicuramente cari, ma non bisogna mai fare l'errore di pretendere che i nuovi vengano piazzati in base ai vecchi con i prezzi ai minimi storici.
Piano piano scenderanno.

Sono solo in parte d'accordo, perché in questo caso i 7000 non vanno in eol, amd continua a venderli, quindi è normale usare il loro prezzo attuale per il confronto.
Poi la questione è maggiormente accentuata sui 6 e 8 core

Mparlav
31-07-2024, 18:51
Gli shop che hanno pubblicato quei prezzi degli Zen 5, vendono ora, a prezzi consolidati:
7800x3d - 399$ e 381$
7700x - 330$ e 292$

Il 9700x a 359$ al lancio, in considerazioni delle prestazioni in app e games che dovrebbe offrire, è un prezzo corretto.

OrazioOC
31-07-2024, 19:12
Gli shop che hanno pubblicato quei prezzi degli Zen 5, vendono ora, a prezzi consolidati:
7800x3d - 399$ e 381$
7700x - 330$ e 292$

Il 9700x a 359$ al lancio, in considerazioni delle prestazioni in app e games che dovrebbe offrire, è un prezzo corretto.

Ad oggi non mi sembrano comunque preferibili ai ryzen 7000.
7700x è una cpu che fa 18,5k punti in cb23, il 9600x con pbo attivo sta sui 17k(16,2k senza pbo, roba da 5800x/5700x stirato con il pbo attivo).
Ok 9600x ha più ipc e quindi in buona parte degli scenari videoludici dovrebbe strappare qualche fps in più rispetto al 7700x.
Ma se consideriamo che un 6c/12t a 4 mesi dal 2025 inizia ad avere un cpu usage abbastanza elevato(senza manco avere troppe app in backgroud), direi che ancora ancora il 7700(x) gli risulterebbe preferibile ai punti.

Discorso simile o forse peggiore per il 9700x, perchè sotto i 400 euro/dollari inizia a girare il 7900x3d, un bel 12c/24t che magari non eccelle in nulla, ma va' molto bene praticamente in tutto.
Vuoi fare editing/rendering?12c/24t zen 4 non sono uno scherzo. :D
Vuoi giocare?C'ha l'ausilio della cache 3d, e va' uno sputo di meno rispetto al 7800x3d che è forte del singolo ccx, ma rimane comunque una delle migliori cpu sul mercato per videogamers. :O

E' amd vs amd, sopratutto con i guai delle cpu K di intel, che non è detto che ne escano proprio indenni con i prossimi update. :)

Mparlav
31-07-2024, 19:35
7900x3d, stesso shop, 419$, consolidato.
9900x, 449$, al lancio.
È fuorviante mischiare prezzi presi da fonti diverse, e con cpu con core diversi.
Lo stesso shop è il metro migliore, e parliamo dei più grossi degli Usa.

Naturalmente uno può anche aspettare il 9800x3d a 399$ (?).

P.s.: Tranquilli che ad Amd non frega nulla di vendere uno Zen 4 in più o uno Zen 5 in meno. Contano solo magazzino ridotto e margine di guadagno per cpu.

OrazioOC
31-07-2024, 19:39
7900x3d, stesso shop, 419$, consolidato.
9900x, 449$, al lancio.
È fuorviante mischiare prezzi presi da fonti diverse, e con cpu con core diversi.
Lo stesso shop è il metro migliore, e parliamo dei più grossi degli Usa.

Naturalmente uno può anche aspettare il 9800x3d a 399$ (?).

P.s.: Tranquilli che ad Amd non frega nulla di vendere uno Zen 4 in più o uno Zen 5 in meno. Contano solo magazzino ridotto e margine di guadagno per cpu.
Può essere fuorviante quanto vuoi, ma le fasce di prezzo quelle sono, ed evidenziare 20/30 euro/dollari di differenza di prezzo tra 2 cpu, quando se ne spendono minimo 700 euro/dollari per soli 3 componenti(cpu+mobo+ram), significa parlare del nulla sottovuoto. :)

Prendere un 6c senza cache 3d a quasi 300 euro o un 8c a quasi 400 euro, nella situazione di mercato odierna significa fare un favore ad amd mica al proprio portafoglio. :)

ninja750
31-07-2024, 19:54
nel video "nda" di oggi di saddy (che aveva provato il 9900x in game) dice che in produttività va sempre abbastanza sopra al 7950x

Mparlav
31-07-2024, 19:56
Ma stai di nuovo rimischiando i prezzi, $ ed €, prezzi consolidati, con prezzi di lancio.
Discorsi triti e ritriti ogni nuova generazione, al lancio.
Pensa se Amd lanciasse il 9700x al prezzo attuale del 7700x, diciamo 300$ invece di 359$.
Il 7700x farebbe tanta polvere nei magazzini, oppure rapido taglio dei prezzi da parte dei retail prima che sia troppo tardi.

OrazioOC
31-07-2024, 20:12
nel video "nda" di oggi di saddy (che aveva provato il 9900x in game) dice che in produttività va sempre abbastanza sopra al 7950x

Ad oggi anche lui ha mollato la presa rimandando al 14/08 gli altri bench, da questo punto di vista aspetterei a pronunciarmi sul fronte produttività.
Che poi dipende a che tipo di produttività guardiamo, perchè vedendo lo scaling in cb23 dei 9600x e del 9700x, il 9900x dovrebbe finire in MT in una terra di mezzo tra il 7900x e 7950x. ;)


Ma stai di nuovo rimischiando i prezzi, $ ed €, prezzi consolidati, con prezzi di lancio.
Discorsi triti e ritriti ogni nuova generazione, al lancio.
Pensa se Amd lanciasse il 9700x al prezzo attuale del 7700x, diciamo 300$ invece di 359$.
Il 7700x farebbe tanta polvere nei magazzini, oppure rapido taglio dei prezzi da parte dei retail prima che sia troppo tardi.

Ho bisogno di traslare i prezzi da dollari ad euro perchè ovviamente noi la componentistica non la compriamo direttamente dagli store usa, quindi una qualche forma di conversione usd-> eur per parlare di nostre casistiche di acquisto tocca comunque farla. :)

Possiamo anche rimandare di qualche giorno il confronto con i listini ufficiali nei nostri store, ma ad oggi 279 dollari e 359 dollari sono prezzi comunque alti in relazione al rapporto prezzo/prestazione degli attuali ryzen 7000.
Vuoi che siano "vecchi" e vadano scontati per far spazio alla nuova mercanzia, ma a me da cliente pagante che mi importa?:)

Comunque amd si sta comportando come la vecchia intel "dei tempi d'oro"(sandy bridge->kaby lake 2011->2017), ossia non aumentare il core count a parità di fasce, ma legarsi solamente mani e piedi al guadagno in termini di ipc/frequenze che tirano fuori dal miglioramento dell'uarch/pp.

Abbiamo i ryzen 5 fermi a 6c/12 dal 2017(ok c'erano anche ryzen 5 4c/8t, ma solo perchè i vecchi ccx si fermavano a 4c/8t e quindi era ancora conveniente proporli), i ryzen 7 con 8c/16t idem dal 2017, hanno aggiunto solo nel 2019 i ryzen 9 12c/24t e 16c/32t, per il resto non è cambiato niente nel core count. :rolleyes:

La differenza più grossa tra l'amd attuale e l'intel dei vecchi tempi, è che il salto di gen in gen per gli zen riesce ad essere tra il 10 e il 20% in più di ipc rispetto alla generazione precedente, mentre con intel per vedere un salto del genere servivano 2 generazioni(es. sandy bridge 2011->haswell 2013).
Ma il modus operandi, è quello. :O

ionet
31-07-2024, 21:05
in quel periodo intel ha dormito davvero tanto sugli allori
un estratto da questo articolo:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6312/dai-core-2000-ai-12000-come-sono-cambiate-le-prestazioni-delle-cpu-intel_index.html

Quad core a 4GHz: cosa cambia?
Le differenze prestazionali tra le CPU inserite in questo confronto sono in buona misura giustificate dall'incremento nelle frequenze di clock e dall'aumentare nel numero di core a disposizione, senza però trascurare l'impatto delle novità architetturali che Intel ha introdotto nel corso del tempo. Per cercare di dare una risposta alla domanda di quale sia l'impatto, a parità di numero di core e di frequenza di clock, dato dall'architettura abbiamo selezionato processori quad core delle varie generazioni fissando la frequenza a 4GHz, disabilitando qualsiasi tecnologia Turbo oltre che quella HyperThreading così da avere a confronto processori identici per specifiche. Il valore di riferimento è quello del processore Core i7-2600K, con 4 core, 4 threads e 4Ghz di clock, per il quale le prestazioni sono state parametrate sul valore di 100%. Di seguito i valori di riferimento ottenuti con le altre CPU sino a quelle di decima generazione:

Core i3-10300 (4C;4T;4GHz): 128,1%
Core i3-9350KF (4C;4T@4GHz): 124,3%
Core i3-8350K (4C;4T@4GHz): 124,0%
Core i7-7700K (4C;4T@4GHz): 122,8%
Core i7-6700K (4C;4T@4GHz): 122,7%
Core i7-4790K (4C;4T@4GHz): 120,6%
Core i7-3770K (4C;4T@4GHz): 108,2%
Core i7-2600K (4C;4T@4GHz): 100%

dignitosi appunto solo Ivy-bridge e Haswell, da stendere un velo pietoso dopo quest'ultimo
fortuna che dalla serie 8000 hanno almeno(costretta da amd) aumentato il core-count

robe64
31-07-2024, 21:12
Bei tempi. Haswell è stato per intel il punto più alto degli ultimi 10-12 anni. Speriamo di poter dire lo stesso per i rysen 9000.
Nel caso metterei a riposare l'ultimo intel in casa...mitico 4770.

Ubro92
31-07-2024, 22:36
Bei tempi. Haswell è stato per intel il punto più alto degli ultimi 10-12 anni. Speriamo di poter dire lo stesso per i rysen 9000.
Nel caso metterei a riposare l'ultimo intel in casa...mitico 4770.

Di Haswell erano belli gli HEDT, ancora oggi con una mobo dual cpu china, ci metti due xeon 2699v3 da 18 core che trovi a 25$ e ti fai un mini server domestico a due spicci XD

Comunque siamo ampiamente OT, non so perchè in questo 3d si parla sempre di intel...

mikael84
31-07-2024, 22:53
Stop OT CPU intel!
Il confronto veloce si può fare, ma senza che ne diventi oggetto principale del thread.

paolo.oliva2
31-07-2024, 23:41
Però non è un esborso da poco, per prendersi una cpu che andrà linearmente sul +15% rispetto alla tua. :rolleyes:
Il 7950X aveva senso perchè avevo un tot di conversioni (via CPU) arretrate da fare... ma in 3 mesi ho convertito tutto. Ora come ora è molto di più di quello che mi serve... ma non lascerei mai un 7950X X16 per acquistare un 9900 X12 o 9700 X8.
Per quello che riguarda la spesa, il passo lungo l'ho dovuto fare all'inizio, ho preso AM5, 7950X, DDR5, AIO.
Non gioco a livelli "professionali", quindi spese zero per upgrade VGA e DDR5... ed avendo scelto AM5, era già in conto l'upgrade a Zen5 a metà 2024, a Zen6 per fine 2025/inizio 2026, e visto che AMD garantisce AM5 2027+, reputerei altamente probabile l'upgrade a Zen7 nel 2027.
~300€ ad upgrade, 900€ in 3 anni... non è un problema quanto incremento può offrire Zen5/Zen6/Zen7 sul precedente, fatto esclusione se si trattasse di refresh con incrementi pressochè nulli (tipo 14900K su 13900K), perchè anche a voler essere super-pessimisti, con anche solamente +15% di prestazione ad upgrade e nessun aumento di core-count, l'ultima CPU che AM5 potrà supportare, performerà almeno +50% sul mio 7950X e consumi almeno -50%.

Comunque orazio, AMD, Intel, sono cattivone e buone a seconda di quello che offrono a seconda delle circostanze, ma entrambe operano (o hanno operato) per poter guadagnare il massimo possibile a seconda della situazione... nulla di nuovo sotto i ponti.

Ad AMD va si lusso: Trimestrale AMD presentata oggi.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ottima-trimestrale-spinta-dall-intelligenza-artificiale-grande-richiesta-di-acceleratori-instinct_129409.html
I ricavi del segmento Client hanno raggiunto 1,5 miliardi di dollari, un dato in aumento del 49% su base annua e del 9% sul primo trimestre spinto principalmente dalle vendite di processori Ryzen. ll segmento Data Center 115% in più sull'anno precedente grazie alle forti consegne di GPU Instinct, ma anche alle vendite di CPU EPYC di 4a generazione. In particolare, AMD segnala un incremento del fatturato del 21% rispetto al Q1 2024 principalmente guidato dalle consegne di acceleratori Instinct.
A parte gli acceleratori Instinct, praticamente Zen5 Strix Point, Strix Halo, Zen 9000, Epyc Zen5 non sono assolutamente compresi in quel bilancio... e ha una autostrada a 5 corsie fino alla fine dell'anno visto anche il prb Intel (che ufficialmente si è allargato a qualsiasi CPU Raptor dai 65W a salire K e non K).

Ora come ora penso che siamo fortunati perchè AMD vuole aumentare il volume di utilizzatori AM5. Zen4 svenduto serve per chi vuole spendere veramente poco... zen5 9950X e 9900X servono per attirare chi ha un Raptor di fascia alta. In questo giochino i 9600X/9700X hanno un ruolo fittizio, perchè un utilizzatore Intel che vuole passare as AM5, che fa? Ha Zen4 che ovviamente ha un prezzo/prestazioni migliore di Zen5 D-DAY, ha Zen4 3D e se vuole spendere ancora meno, può optare per Zen4 usato, con il cui risparmio si prende la mobo AM5 gratis.

A me verrebbe da ipotizzare che i prezzi iniziali di vendita di Zen5 (499$ per il 9950X e non 599$), erano dimensionati per creare appetibilità per le condizioni di 2-3 settimane fa... ma al momento, essendo variati molti fattori, AMD può permettersi di aumentare il listino Zen5 senza alcuna perdita di appetibilità per quanto riguarda AM5. C'è solamente da sperare che Arrow abbia prestazioni simili a Zen5 senza essere tirato a 300W, perchè altrimenti AMD sarà libera di applicare il listino che vuole...

-----------------------------------

Intanto scappano fuori i dettagli di Strix Halo.

La fonte @7931doomer111 ha twittato oggi (1 agosto) e condiviso informazioni sull'APU AMD "Strix Halo" Zen 5, mostrando che la dimensione del die grafico dotato di RDNA 3.5 è di 307 millimetri quadrati .

https://i.ibb.co/gVGVdF5/AMD-Strix-Halo-DIE.jpg (https://ibb.co/rsgs3fC)

https://i.ibb.co/Hn0LVHZ/AMD-Strix-Halo-SPezifikation-Benchmark.jpg (https://ibb.co/J5NWKsZ)

L'infografica mostra che il die più grande è un modulo grafico che utilizza la tecnologia grafica RDNA 3.5 e ha un'area di almeno 307 millimetri quadrati, mentre il die più piccolo è di 2 CCD (ciascuno che fornisce 8 core Zen 5) e misura 66,3 millimetri quadrati .

Passionategeekz ha allegato un'altra immagine esposta, che ha rivelato i dati di progettazione termica dell'APU Zen 5 "Strix Halo" di AMD, inclusi 55 W, 85 W e 120 W (escluso il consumo energetico della memoria). AMD stima che il consumo energetico della memoria di un sistema da 32 GB sia di 9 W e che il consumo energetico di un sistema da 128 GB sia di 13 W.

https://www-pcmasters-de.translate.goog/news/133713473-amd-strix-halo-details-zu-package-und-groesse-der-zen5-apu-geleakt.html?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Gyammy85
01-08-2024, 09:26
Ad oggi non mi sembrano comunque preferibili ai ryzen 7000.
7700x è una cpu che fa 18,5k punti in cb23, il 9600x con pbo attivo sta sui 17k(16,2k senza pbo, roba da 5800x/5700x stirato con il pbo attivo).
Ok 9600x ha più ipc e quindi in buona parte degli scenari videoludici dovrebbe strappare qualche fps in più rispetto al 7700x.
Ma se consideriamo che un 6c/12t a 4 mesi dal 2025 inizia ad avere un cpu usage abbastanza elevato(senza manco avere troppe app in backgroud), direi che ancora ancora il 7700(x) gli risulterebbe preferibile ai punti.

Discorso simile o forse peggiore per il 9700x, perchè sotto i 400 euro/dollari inizia a girare il 7900x3d, un bel 12c/24t che magari non eccelle in nulla, ma va' molto bene praticamente in tutto.
Vuoi fare editing/rendering?12c/24t zen 4 non sono uno scherzo. :D
Vuoi giocare?C'ha l'ausilio della cache 3d, e va' uno sputo di meno rispetto al 7800x3d che è forte del singolo ccx, ma rimane comunque una delle migliori cpu sul mercato per videogamers. :O

E' amd vs amd, sopratutto con i guai delle cpu K di intel, che non è detto che ne escano proprio indenni con i prossimi update. :)

Ma come si può immaginare un prezzo più basso sulle nuove cpu, è assurdo dai
Uno si dovrebbe buttare sulla CPU della gen prima quando ha avuto 2 anni per prenderla, boh, non capirò mai l'appeal della roba vecchia appena esce quella nuova

OrazioOC
01-08-2024, 09:46
Ma come si può immaginare un prezzo più basso sulle nuove cpu, è assurdo dai
Uno si dovrebbe buttare sulla CPU della gen prima quando ha avuto 2 anni per prenderla, boh, non capirò mai l'appeal della roba vecchia appena esce quella nuova

Infatti non sto chiedendo che il 9600x costi meno dei prezzi odierni di un 7600x, ma manco che mi costi il 40% in più per darmi il 15% di performance nei sintetici in più. :O

Gyammy85
01-08-2024, 09:50
Infatti non sto chiedendo che il 9600x costi meno dei prezzi odierni di un 7600x, ma manco che mi costi il 40% in più per darmi il 15% di performance nei sintetici in più. :O

Ma ringrazia che ancora puoi comprare 5000 e 7000, una volta o ti pigliavi la roba nuova o niente
Ripeto, il confronto si fa msrp vs msrp, se no vale tutto, tipo la 6950xt venduta a 600 euro dopo che per mesi stava lì bella a 1000 e poi "eh ma la 7800xt costa uguale e va uguale amd cosa hai fatto schifo schifo amd"

OrazioOC
01-08-2024, 09:56
Ma ringrazia che ancora puoi comprare 5000 e 7000, una volta o ti pigliavi la roba nuova o niente
Ripeto, il confronto si fa msrp vs msrp, se no vale tutto, tipo la 6950xt venduta a 600 euro dopo che per mesi stava lì bella a 1000 e poi "eh ma la 7800xt costa uguale e va uguale amd cosa hai fatto schifo schifo amd"

Io non devo ringraziare proprio nessuno, è amd che deve ringraziare una intel palesemente zoppa produttivamente parlando(ovviamente per problematiche sue).
Oltretutto è sempre amd che ha deciso di prolungare verso l'infinito la vita commerciale di certe sku.
Tutt'ora gli store hanno in magazzino cpu basate su zen 2 del 2019(es. r5 3600). :asd:


Ma di sicuro casca male(e non solo con me, vedendo i vari commenti nelle news del sito e anche di videocardz) a pretendere che gridiamo al best buy per un 6c/12t a quasi 300 dollari a fine 2024. :asd:

WarSide
01-08-2024, 10:13
Ma di sicuro casca male(e non solo con me, vedendo i vari commenti nelle news del sito e anche di videocardz) a pretendere che gridiamo al best buy per un 6c/12t a quasi 300 dollari a fine 2024. :asd:

Alla fine i confronti si fanno in termini di prezzo/prestazioni (ed eventualmente TDP/consumi).

Se quel 6c va quanto un 12c della passata generazione (es. 5900X) e costa uguale, meglio il 6c nuovo che il 12c vecchio.

ghiltanas
01-08-2024, 10:13
https://videocardz.com/newz/asus-preparing-rog-z13-flow-2025-a-gaming-tablet-with-amd-110w-strix-halo-apu

un tablet da 110w mi mancava :asd:

OrazioOC
01-08-2024, 10:17
Alla fine i confronti si fanno in termini di prezzo/prestazioni (ed eventualmente TDP/consumi).

Se quel 6c va quanto un 12c della passata generazione (es. 5900X) e costa uguale, meglio il 6c nuovo che il 12c vecchio.

Chiaro, peccato che il nuovo 6c non vada assolutamente quanto il 12c vecchio. :asd:

Un 9600x con il pbo attivo in cb23 fa circa 17k punti, un 5900x quasi 22k punti a stock. :)

E' ora che amd inizi ad alzare il core count o implementi l'smt 4 way, in modo da alzare seriamente il gap in performance pure da generazione a generazione. :rolleyes:

ghiltanas
01-08-2024, 10:21
per il core count il salto si vedrà con zen6, almeno stando a quanto emerso finora

Gyammy85
01-08-2024, 10:22
Chiaro, peccato che il nuovo 6c non vada assolutamente quanto il 12c vecchio. :asd:

Un 9600x con il pbo attivo in cb23 fa circa 17k punti, un 5900x quasi 22k punti a stock. :)

E' ora che amd inizi ad alzare il core count o implementi l'smt 4 way, in modo da alzare seriamente il gap in performance pure da generazione a generazione. :rolleyes:

Mah 4 thread per core mi sa di sparata marketing, già è difficile far scalare linearmente 2 thread
Anche perché poi si innescherebbe il cortocircuito "tecnologia figa-nessuno la sa usare-regalate amd agli sviluppatori così la usano-no no no-ahhhh cattivi cattivi fail fail"

Ubro92
01-08-2024, 10:31
https://videocardz.com/newz/asus-preparing-rog-z13-flow-2025-a-gaming-tablet-with-amd-110w-strix-halo-apu

un tablet da 110w mi mancava :asd:

Lo Z13 Flow è una serie che esiste da un bel pò, infatti è tra le solzioni con GPU dedicata più compatte sul mercato, il modello dell'anno scorso montava una RTX 4050/4060 con profilo da 65w massimo, infatti la strozzatura per lo più è sul PL.

Strix Halo considerando che accorpa tutto su un unico die è un APU che si presta bene proprio a questo target di dispositivi compatti, unici deficit sono l'assenza di vram dedicata che su alcuni software potrebbe impattare, cosi come non poter usare i cuda di nvidia e il suo ecosistema software che in ambito produttivo è ben supportato.

Però un tablettino del genere, con su una distro linux come fedora darebbe molte soddisfazioni.

WarSide
01-08-2024, 10:32
Chiaro, peccato che il nuovo 6c non vada assolutamente quanto il 12c vecchio. :asd:

Un 9600x con il pbo attivo in cb23 fa circa 17k punti, un 5900x quasi 22k punti a stock. :)

Ed è per questo che io non cambio CPU fino a quando non vedo un raddoppio delle prestazioni rispetto al mio 5950X. Magari con Zen 6 mi deciderò a fare il salto.


E' ora che amd inizi ad alzare il core count o implementi l'smt 4 way, in modo da alzare seriamente il gap in performance pure da generazione a generazione. :rolleyes:

Io sarei anche d'accordissimo dati i miei workload più da DC che da utente SOHO, ma avere mille core che poi non usi se non per il 30-40%, non serve a niente.

Una CPU 48c/96th a cosa serve in ambito consumer? Ok che ci sono centinaia di processi in background che girano, ma non è che hanno bisogno della cpu per secondi tanto da allocare un th a processino.

Alla fin, per voi, è meglio che pesino di più le variabili Frequenza e IPC nell'equazione perf = #core*freq*ipc

OrazioOC
01-08-2024, 10:37
Mah 4 thread per core mi sa di sparata marketing, già è difficile far scalare linearmente 2 thread
Anche perché poi si innescherebbe il cortocircuito "tecnologia figa-nessuno la sa usare-regalate amd agli sviluppatori così la usano-no no no-ahhhh cattivi cattivi fail fail"

Io ho fatto un esempio di come nel concreto si possa comunque aumentare le performance MT senza affidarsi mani e piedi al solo guadagno di ipc/frequenze rispetto alla generazione precedente.

Però qualcosa tocca fare perchè in MT di gen in gen non c'è mai quello stacco che ti fa dire "bon questa cpu fa sembrare la mia un cesso a pedali quindi la devo cambiare". :)



Io sarei anche d'accordissimo dati i miei workload più da DC che da utente SOHO, ma avere mille core che poi non usi se non per il 30-40%, non serve a niente.

Una CPU 48c/96th a cosa serve in ambito consumer? Ok che ci sono centinaia di processi in background che girano, ma non è che hanno bisogno della cpu per secondi tanto da allocare un th a processino.

Alla fin, per voi, è meglio che pesino di più le variabili Frequenza e IPC nell'equazione perf = #core*freq*ipc

Serve per dare un progresso reale anche nelle fasce più basse, abbiamo i ryzen 5 fermi a 6c/12t dal 2017(7 anni!!!), e un 6c/12t nei carichi attuali non è come avere un 6c/12t 10 anni fa.
Nei giochi recenti un 6c/12t viene torchiato di brutto quando si tratta di cpu usage, della serie che se ti gira qualcosa in background, inizi ad avere pure impatti visibili nelle performance perchè inizia a non starci più dietro. :rolleyes:

Gyammy85
01-08-2024, 10:44
Io ho fatto un esempio di come nel concreto si possa comunque aumentare le performance MT senza affidarsi mani e piedi al solo guadagno di ipc/frequenze rispetto alla generazione precedente.

Però qualcosa tocca fare perchè in MT di gen in gen non c'è mai quello stacco che ti fa dire "bon questa cpu fa sembrare la mia un cesso a pedali quindi la devo cambiare". :)



Serve per dare un progresso reale anche nelle fasce più basse, abbiamo i ryzen 5 fermi a 6c/12t dal 2017(7 anni!!!), e un 6c/12t nei carichi attuali non è come avere un 6c/12t 10 anni fa.
Nei giochi recenti un 6c/12t viene torchiato di brutto quando si tratta di cpu usage, della serie che se ti gira qualcosa in background, inizi ad avere pure impatti visibili nelle performance perchè inizia a non starci più dietro. :rolleyes:

Mica è obbligatorio cambiare di gen in gen, se uno ha i soldi da buttare per passione lo fa, se no si tiene quello che ha fino a quando non sta stretto

OrazioOC
01-08-2024, 10:51
Mica è obbligatorio cambiare di gen in gen, se uno ha i soldi da buttare per passione lo fa, se no si tiene quello che ha fino a quando non sta stretto

Non sarebbe neanche obbligatorio venderle le cpu, e invece eccoci qua. :)

9600x è forse un buon upgrade per il 5600x di 2 gen fa, ma il 5600x può anche essere rimpiazzato da un'altra cpu am4 con 8c o più core ed eventualmente cache 3d. :asd:

Non sò se mi spiego che di gen in gen, il gap in performance non cosi evidente genera delle incongruenze negli anni a venire nella scelta della componentistica da comprare. :asd:

WarSide
01-08-2024, 10:59
genera delle incongruenze negli anni a venire nella scelta della componentistica da comprare. :asd:

A me piacciono molto queste incongruenze. Soprattutto se ti evitano di cambiare mobo e ram per fare corposi upgrade :asd:

Ubro92
01-08-2024, 11:07
Dipende, c'è chi aggiorna solo per scimmia, di solito il salto grosso di prestazioni c'è solo quando anche il salto di nodo è elevato.

Su AM4 chi ha uno Zen/Zen+ passare a uno Zen3 è un salto mastodontico, e può adattare la build in base all'utilizzo, con un 5700x3d/5800x3d ci tieni tranquilla anche una 4080.

In produttività soluzioni come il 5950x e 5900x dicono ancora la loro, tanto più se il proprio utilizzo necessita anche di quantitativi di ram elevati 64/128GB.

Chi ha un ryzen 7000, può allegramente sbattersene, tanto più se parliamo di una piattaforma da gaming dove il focus primario va per la gpu.

Zen6 dovrebbe avere un salto di nodo decisamente consistente e li quasi sicuramente si avrà un salto bello che tangibile dagli attuali 7000.

paolo.oliva2
01-08-2024, 12:26
Condivido... ma in generale quando c'è un salto nanometria, aumenta l'R&D silicio e anche architetturale, quindi vero che l'aumento prestazionale sarà maggiore, come pure il listino.

Alla fin fine il metro rimane sempre il prezzo/prestazioni... ma non della sola CPU, perchè ad esempio un cliente Intel farà i conti CPU + MOBO, mentre il cliente AMD che ha già Zen4, la spesa è ben inferiore.
I problemi di chi ha un Zen3 o un Alder DDR4, sono gli stessi che avrà per passare a Zen5/Arrow.

Io rimango dell'idea che con AMD il risparmo tra cambiare sistema a salti (da socket a socket) e invece cambiare socket da subito e "vivere" di upgrade, ci sia, ma non sia sufficiente a ripagare a livello "psicologico". Cioè, se devo "rosicare" per 2 anni con la CPU precedente di 1 o 2 generazioni per risparmiare 100€, a me non pare un gran risparmio.

P.S.
Per Asrock è stato distribuito il nuovo bios con Agesa 1.2.0.0a per supporto Zen5.

kira@zero
02-08-2024, 09:04
scusate ma ste cpu nuove quando dovrebbero uscire? avevo capito il 31, in vendita trovo solo un 9900x da un negozio :stordita:

|D@ve|
02-08-2024, 09:51
Una info ragazzi.
Ok non ridete ma, visto che prossimamente sostituiro' uno dei vecchi PC in casa, che incremento di prestazioni c'e' indicativamente tra un arcaico Intel 3570 del 2012 ed un AMD 9700X in uscita a breve ?
Grazie ed un abbraccio.

paolo.oliva2
02-08-2024, 09:52
scusate ma ste cpu nuove quando dovrebbero uscire? avevo capito il 31, in vendita trovo solo un 9900x da un negozio :stordita:

AMD ha cannato la serigrafia sulla CPU... ha messo Ryzen 9 9700X al posto di Rayzen 7 9700X, quindi ha dovuto ritirarli dal mercato per rimettere tutto a posto, questo almeno per il 9700X.

Può darsi che il 9950X era etichettato Ryzen 7 9950X... chissà, sarebbe stato interessante un 9950X al prezzo del 9700X...

Comunque si parla di 8 agosto per 9700X e 9600X, e 15 agosto per 9900X e 9950X.

-----------------

AMD Ryzen 9 7900X3D scende a un prezzo di 278 dollari

https://www.vgmag.it/301133/amd-ryzen-9-7900x3d-scende-a-un-prezzo-di-278-dollari/

A me non da' l'idea che AMD abbia tanta paura della concorrenza in casa tra Zen5 vs Zen4. 7700X 270$, 7600X a 180$

|D@ve|
02-08-2024, 09:53
scusate ma ste cpu nuove quando dovrebbero uscire? avevo capito il 31, in vendita trovo solo un 9900x da un negozio :stordita:

Posticipate ai primi di Agosto (per repackaging).
Dovrebbe essere l' 08 Agosto il day one.
Saluti.

Edit : Ninjato da Paolo

Ubro92
02-08-2024, 13:20
Una info ragazzi.
Ok non ridete ma, visto che prossimamente sostituiro' uno dei vecchi PC in casa, che incremento di prestazioni c'e' indicativamente tra un arcaico Intel 3570 del 2012 ed un AMD 9700X in uscita a breve ?
Grazie ed un abbraccio.

In render siamo intorno all' 8X :sofico:

Asgard2022
02-08-2024, 15:24
Una info ragazzi.
Ok non ridete ma, visto che prossimamente sostituiro' uno dei vecchi PC in casa, che incremento di prestazioni c'e' indicativamente tra un arcaico Intel 3570 del 2012 ed un AMD 9700X in uscita a breve ?
Grazie ed un abbraccio.

Era una battuta la tua? il salto lo sai anche tu che è enorme.

paolo.oliva2
02-08-2024, 15:51
Da più parti si comincia a leggere che AMD abbia volutamente rinviato dal 31 luglio all'8 agosto (e 15 agosto per i 2 modelli top) per comprendere cosa sarebbe successo alla presentazione del bilancio del concorrente. (non posto i link perchè ovviamente OT)

I rumor del listino AMD, quello che era più basso, pare fossero veri, e che il rumor del listino attuale, altro non è che un aumento del precedente listino, perchè sono diverse le condizioni... (c'è ben poco da gioire).

Ed una delle condizioni è che Pat ha già spostato il focus all'anno prox, sulla prossima nanometria e architettura (Intel1.8/Lunar-Panther) che, come sempre negli ultimi anni, sarà quella della riscossa. E che farà Intel2/Arrow?

--------------------------------

Ryzen 9 9950X raffreddato ad acqua raggiunge il 5° posto nella classifica CPU più veloce nel benchmark Time Spy Extreme CPU

https://www-guru3d-com.translate.goog/story/watercooled-ryzen-9-9950x-achieves-5th-fastest-cpu-rank-on-time-spy-extreme-cpu-benchmark/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

-------------------------------

Un articolo interessante di Phoronix sul comportamento SMT ON/OFF su Strix Point.

Durante l'AMD Tech Day di Los Angeles, gli ingegneri AMD hanno ribadito il loro impegno per SMT anche se Intel sta ignorando SMT/HT con Lunar Lake. AMD ritiene che i piccoli costi dei die dovuti a SMT siano giustificati dalle prestazioni/efficienza che può offrire all'architettura AMD. Con AMD SMT ci sono anche meno grattacapi di sicurezza da affrontare rispetto all'Hyper Threading di Intel, afflitto da problemi di sicurezza negli ultimi anni. In passato ho mostrato come SMT possa ancora produrre belle vittorie per AMD EPYC Bergamo, ma ora nell'era Zen 5 ero curioso di vedere i vantaggi di potenza/prestazioni SMT sul lato laptop con AMD Strix Point, poiché competerà con Intel Lunar Lake.

https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen-zen5-smt

Praticamente, su una rosa di 50 programmi, l'SMT ha prodotto un +18% di performances di media, con un aumento del consumo di 1,53W (35,49W SMT ON - 33,96W SMT OFF), con un aumento della temp di 0,13° (93,13° SMT ON - 93° SMT OFF) E' condivisibile il perchè AMD l'SMT lo implementerà ancora.

https://i.ibb.co/cbbrVdG/SMT-1.jpg (https://ibb.co/k33SvFR)

https://i.ibb.co/w0NyMs1/SMT-2.jpg (https://ibb.co/X2ZXS8T)

https://i.ibb.co/DK7LKCs/SMT-3.jpg (https://ibb.co/w6KY6W3)

----------------------------------------------------

9700X in game.

https://hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-7-9700x-up-to-34-faster-than-intel-core-i7-14700k-in-cyberpunk-2077/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Il Ryzen 7 9700X ha registrato una media di 251 FPS in Cyberpunk 2077 a 720p utilizzando le impostazioni di qualità ultra su una GeForce RTX 4080. È il 34% e il 29% più veloce del Core i7-14700K(KF) e del Core i9-14900K (KF). L'attivazione del Precision Boost Overdrive (PBO) migliora il framerate solo di un piccolo margine (fino a 256 FPS), il che è in gran parte irrilevante.

Non lo posto per il confronto vs Intel... ma mancando il confronto con il 7800X3D, se abbiamo il confronto 7800X3D vs 14700K/14900K (pre-fix), potremmo estrapolare 9700X vs 7800X3D.

Freisar
03-08-2024, 04:07
Un 9950x3d secondo voi consumerà più di un 5950x?

Asgard2022
03-08-2024, 08:42
Un 9950x3d secondo voi consumerà più di un 5950x?

secondo me si, fai conto che il 5950x come efficienza rimane uno dei processori più basso di consumi di tutta la serie zen3 zen4 e zen5 a parità di core count, mi chiedo come mai non siano andati verso quella direzione ma si è andati sempre a peggiorare soprattutto con il fallimentare 7950x "fallimentare lato efficienza energetica non prestazionale" e non a migliorare l'architettura... A questo giro con zen4 avevano bisogno davvero di aumentare cosi in modo spropositato i consumi? bha.. Infatti parere e scelta mia personale, ho preferito saltare queste stufette e andare direttamente con un zen5, sperando che consumi = o poco meno del mio attuale..

Windtears
03-08-2024, 09:04
secondo me si, fai conto che il 5950x come efficienza rimane uno dei processori più basso di consumi di tutta la serie zen3 zen4 e zen5 a parità di core count, mi chiedo come mai non siano andati verso quella direzione ma si è andati sempre a peggiorare soprattutto con il fallimentare 7950x "fallimentare lato efficienza energetica non prestazionale" e non a migliorare l'architettura... A questo giro con zen4 avevano bisogno davvero di aumentare cosi in modo spropositato i consumi? bha.. Infatti parere e scelta mia personale, ho preferito saltare queste stufette e andare direttamente con un zen5, sperando che consumi = o poco meno del mio attuale..

ne abbiamo già parlato, amd ha seguito (erroneamente per me e per te, ma non è detto che per gli altri sia così) il leader in market share che sbandiera da anni frequenze elevate e per farlo amd doveva pompare voltaggi e imbrigliare le cpu a stare a 95c fisse per farle boostare il più possibile.


io sono contrario perfino alla commercializzazione di cpu oltre i 125w e "imbrogli" vari come i boost per micro-nano-pico secondi, ma non si può negare che abbia permesso negli anni di avere più prestazioni quando serve a scapito di... be' è sotto gli occhi di tutti.

Sta generazione amd ha mantenuto prestazioni di zen4 ma abbassando i consumi e già le stiamo dando addosso perché non ci sono miglioramenti del 20% rispetto a zen4.
Riprendendo un vecchio adagio: "è dura essere amd". :D

Ubro92
03-08-2024, 10:58
Non è che con Zen3 potevi farci molto eh, c'era proprio un muro sul clock.

Zen4 é proprio progettato per salire di clock appoggiandosi anche a un nodo notevolmente migliore.

Basta semplicemente mettere un cap su temperature e consumi e undervoltare per trovare il miglior sweet spot per le proprie esigenze, non é che sei obbligato a tenere la CPU a palla.

Ci sono anche i lisci come 7900 e 7700 che hanno di base un set più conservativo, ma da BIOS é superfluo dato che la imposti come ti pare.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Windtears
03-08-2024, 12:46
Non è che con Zen3 potevi farci molto eh, c'era proprio un muro sul clock.

Zen4 é proprio progettato per salire di clock appoggiandosi anche a un nodo notevolmente migliore.

Basta semplicemente mettere un cap su temperature e consumi e undervoltare per trovare il miglior sweet spot per le proprie esigenze, non é che sei obbligato a tenere la CPU a palla.

Ci sono anche i lisci come 7900 e 7700 che hanno di base un set più conservativo, ma da BIOS é superfluo dato che la imposti come ti pare.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Ubro tutto vero, ma qui dentro noi questa dimestichezza ce l'abbiamo e magari non giudichiamo avventatamente, ma per mesi si è parlato della serie 7000 come un forno non dissipabile costantemente a 95C, ma ha permesso ad amd di sfondare i 5ghz all core.

Rimane il fatto che i test vanno fatti a default come te li vende amd.

Detto questo io sono felice del mio 78003d con co -20 all core. :D

paolo.oliva2
03-08-2024, 14:48
Il problema è che Intel, nel bene e nel male (e più nel male negli ultimi tempi) rimane sempre Intel, ed AMD rimane sempre AMD. :(

Noi facciamo 10.000 discorsi... ma se Zen4 7950X non fosse stato 230W PPT ma 142W PPT (105W TDP come Zen3 5950X), tutti a sputare sull'efficienza Zen4 perchè la prestazione è quello che conta, e il 13900K lo pialla. Idem con patate... 7950X a 230W PPT 95°, e tutti a sputare sopra ai 95°, che AMD l'ha tirato all'impossibile... eppure dopo 2 anni i problemi chi li ha? Ma per buoni 1,5 anni abbiamo avuto l'informazione (per me sbagliata) che i Zen4 erano dei forni (perchè si prendeva il rilevameno spot del singolo core che scattava in turbo come temp media di tutto il procio) e gli Intel freschi freschi, efficienti quanto Zen4.

Dico cavolate? 9700X 65W TDP, 88W PPT... in quanti parlano dell'efficienza? Flop enorme... il 9700X fa 10 FPS in meno del 7800X3D e a def performa solamente +10% (mi pare) sul 7700X.
Qualcuno ha forse detto che il 7800X3D è 120W TDP ed il 7700X 105W TDP mentre il 9700X è 65W TDP? Si è subito focalizzata la prestazione... l'efficienza ignorata.

Bisogna che ci si mette d'accordo... io non difendo nessuno (personalmente 10W a core sono accettabilissimi in efficienza, che si traducono in ~80W per un X8 e 160W per un X16... poi uno sceglie in base alla propria dissipazione, all'efficienza, se vale la candela una prestazione superiore) ma mi pare ovvio che prestazione massima e efficienza massima non vadino a braccetto (almeno nel desktop, perchè nei server scuci 10.000$ ed ottieni la prestazione massima con l'efficienza massima, ma poi ci sarà quello che dirà "ma l'ST... un 14400 lo batte" come già successo :D). AMD ha commercializzato lo stesso modello Zen4 sia a 65W che a TDP superiori, per giunta allo stesso prezzo, per me proprio per capire cosa vuole il cliente ed accontentarlo. La mia impressione è che AMD, faccia come faccia, avrà sempre sbagliato, perchè se sceglie l'efficienza, ci sarà il tam tam che conta la prestazione, se sceglie la prestazione, conta l'efficienza. Non ha il :ciapet: Intel, che qualsiasi cosa faccia, anche se palesemente sbagliata, è sempre giusta perchè l'ha fatta Intel.

A mio parere AMD dovrebbe fare una cosa stile Intel con PL1 e PL2... ma non come Intel che in targa ci mette il PL1 e nel funzionamento def PL1 = PL2...
Vendi la CPU a TDP 65W ECO MODE, che sia X8, X12 e X16, liscio o 3D, poi prevedi il funzionamento a TDP superiori, per X8 fino a 105W TDP, e da X12 aggiungi il TDP 105W e fino a 170W TDP. IL TUTTO IN GARANZIA.
E poi il cliente lo setta come vuole.

Il tutto extra-chiaro... ad ogni TDP, la configurazione DEF con il suo consumo max, e la prestazione CON IL CONSUMO MAX.
Se fai una recensione, sarebbe facilissimo avere la situazione chiarissima... perchè TDP X = prestazione Y con PPT CPU Z, effettivo rilevato... ma rilevato (almeno) con HWinfo o simili della sola CPU, non la cagata del consumo alla spina, perchè una cosa sono i +/-50W su 200W di CPU, tutt'altra gli stessi +/-50W su 700W con la classica 4090, perchè ciò lascia lo spazio al commento, classico, "che vuoi che valga +50W o +100W con consumi 700W/800W", ignorando (volutamente) che sono molti di più chi non ha una 4090 di quelli che l'hanno, e quindi con consumo VGA inferiori.

P.S.
Io sto con il fucile puntato nel far passare il TDP come effettivo consumo massimo PPT (con AMD). Ancora non mi è andata giù di aver messo in firma una recensione fuorviante di Anand. :)

Ubro92
03-08-2024, 15:17
Ubro tutto vero, ma qui dentro noi questa dimestichezza ce l'abbiamo e magari non giudichiamo avventatamente, ma per mesi si è parlato della serie 7000 come un forno non dissipabile costantemente a 95C, ma ha permesso ad amd di sfondare i 5ghz all core.

Rimane il fatto che i test vanno fatti a default come te li vende amd.

Detto questo io sono felice del mio 78003d con co -20 all core. :D

Che sia un forno è un forno, ma rientra nelle specifiche del produttore, personalmente li ho sempre cappati sui 80/85° al massimo, AMD certifica fino a 95° i lisci e 89° le varianti 3d, nel mobile si va persino per i 100° rientrando nelle specifiche, infatti il delirio è più su questi ultimi.

Nel complesso è un approccio che preferisco avere una soluzione già spinta di base, dove ti limiti solo a impostare dei limiti e un piccolo undervolt.
L'OC vecchio stampo come ai tempi dei sandy è ormai un ricordo, infatti anche per intel è lo stesso, più che OC, vai giù pesante di undervolt e ottimizzi tutto.

mikael84
03-08-2024, 15:27
Dico cavolate? 9700X 65W TDP, 88W PPT... in quanti parlano dell'efficienza? Flop enorme... il 9700X fa 10 FPS in meno del 7800X3D e a def performa solamente +10% (mi pare) sul 7700X.
Qualcuno ha forse detto che il 7800X3D è 120W TDP ed il 7700X 105W TDP mentre il 9700X è 65W TDP? Si è subito focalizzata la prestazione... l'efficienza ignorata.



Vero, ma nell'uso a cui si rivolgono i 3D consumano davvero nulla, guarda qua:
https://www.youtube.com/watch?v=-1s5glBdvKY&t=330s

Anche in full CB consuma nulla, è come se fosse un TDP65:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6512/consumi-carico.jpg

Windtears
03-08-2024, 16:08
Che sia un forno è un forno, ma rientra nelle specifiche del produttore, personalmente li ho sempre cappati sui 80/85° al massimo, AMD certifica fino a 95° i lisci e 89° le varianti 3d, nel mobile si va persino per i 100° rientrando nelle specifiche, infatti il delirio è più su questi ultimi.

Nel complesso è un approccio che preferisco avere una soluzione già spinta di base, dove ti limiti solo a impostare dei limiti e un piccolo undervolt.
L'OC vecchio stampo come ai tempi dei sandy è ormai un ricordo, infatti anche per intel è lo stesso, più che OC, vai giù pesante di undervolt e ottimizzi tutto.

e hai ragione anche qui, come dicevo non voglio sputare su quanto hanno tirato fuori intel e amd con il tuning di frequenze core per core per carichi di lavoro ottimizzati non si torna più indietro ai cari vecchi pstate statici. :D

paolo.oliva2
03-08-2024, 17:04
edir. Ho dimenticato il multiquote.

paolo.oliva2
03-08-2024, 17:34
Vero, ma nell'uso a cui si rivolgono i 3D consumano davvero nulla, guarda qua:
https://www.youtube.com/watch?v=-1s5glBdvKY&t=330s

Anche in full CB consuma nulla, è come se fosse un TDP65:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6512/consumi-carico.jpg

Certamente... ma l'inghippo è che il TDP (da solo) ci dice solamente qual'è il consumo max, non quello effettivo del modello.
Cioè, verissimo che un 7800X3D ha 120W TDP = 162W PPT come massimo, se poi ne consuma massimo 90W (valore a caso) meglio.
Comunque un 9700X a 65W TDP, già assicurerebbe un consumo massimo di 88W, ma nulla vieterebbe che AMD abbia fatto uguale, cioè che non utilizzi il max PPT concesso dal TDP. D'altronde la stessa AMD ha riferito di frequenze superiori a parità di consumo, quindi comunque un 9700X dovrebbe avere una efficienza migliore.

Tra l'altro... sarò malizioso, ma l'affermazione che i prox Zen5 3D non perdano frequenza rispetto ai lisci... molto dipende dalla frequenza max sotto carico dei lisci. Ora, se un 9700X 65W TDP avesse una frequenza massima di 5,2GHz, un 9700X3D non perderebbe frequenza vs i lisci perchè AMD potrebbe aver migliorato di +100MHz i 3D. Ma nel caso di un 9700X settato a 142W PPT massimi, sarà uguale?

Che sia un forno è un forno, ma rientra nelle specifiche del produttore, personalmente li ho sempre cappati sui 80/85° al massimo, AMD certifica fino a 95° i lisci e 89° le varianti 3d, nel mobile si va persino per i 100° rientrando nelle specifiche, infatti il delirio è più su questi ultimi.
Si... ma è molto psicologico. Io ricordo che quando passai dai 65° massimi di un Zen1000 ai 75° di un Zen2... mi ero imposto di non guardare le temp CPU perchè altrimenti stavo male. Con Zen4 e max 95° ho cambiato approccio.
Credo comunque che cambi parecchio il discorso 95° a seconda del numero dei core della CPU. (ovviamente ignoro la rilevazione temp core con il picco turbo).
Un X6, se nell'utilizzo normale difficilmente avrà un utilizzo inferiore al 50%, un X16 con lo stesso utilizzo/carico sarebbe al 25%... tra i due ci sarebbe un 20° almeno di differenza a parità di carico.
Io con il 7950X, per arrivare a 95°, con un AIO360 devo avere una tamb >20° ed un carico da 220/230W, che è possibile solamente se attivi il PBO, altrimenti non superi i 210/215W, quindi non arriverei manco a 90°.
Nel complesso è un approccio che preferisco avere una soluzione già spinta di base, dove ti limiti solo a impostare dei limiti e un piccolo undervolt.
L'OC vecchio stampo come ai tempi dei sandy è ormai un ricordo, infatti anche per intel è lo stesso, più che OC, vai giù pesante di undervolt e ottimizzi tutto.
Io ho sempre occato le CPU... e con l'8350 BD ero sui 190/200W... per un X8 4FP. A mio parere si manca di relazione.... perchè oggi è palese che sia da dementi portare un X8 a 200W, ma non è che sia un qualche cosa di "anormale" un X16 a 200W. Io ho avutoil 1920X, X12, che era 180W a def... non mi pare qualcosa fuori dal normale 200W per un X16... che poi a 30W sia 10 volte più efficiente, va beh... ho preso un desktop, mica un U mobile. :D.
Stesso discorso vale per Intel... un 13900K a 30W è molto più efficiente di un 7700 65W... ma a pari consumo con un 7950X la differenza è un -10% di prestazione... siamo lì. Poi ovvio, io ho provato 1 volta ad arrivare a 250W con il 7950X, 10 secondi e stop, pietra tombale sull'OC.

Comunque, se fai OC e vai fuori specifiche, la regola è: tanto più sfori con i watt massimi, tanto più devi calare il limite di temp massima. Con il 7950X è difficile avere problemi, perchè se superi i 230W la temp schizza... :).

von Clausewitz
04-08-2024, 15:41
Apparizione in Passmark del 9900x, 9% più prestante del 7900x in ST e 4% in MT.
Inzomma...

https://wccftech.com/amd-ryzen-9-9900x-zen-5-cpu-on-par-14900k-single-core-faster-14700k-multi-core-passmark-benchmark/

paolo.oliva2
04-08-2024, 16:11
Apparizione in Passmark del 9900x, 9% più prestante del 7900x in ST e 4% in MT.
Inzomma...

https://wccftech.com/amd-ryzen-9-9900x-zen-5-cpu-on-par-14900k-single-core-faster-14700k-multi-core-passmark-benchmark/

Finchè non si avranno i consumi reali, è difficile confrontarli.
Il 7900X è 170W TDP, il 9900X è 120W TDP... ed i +100MHz di frequenza massima turbo del 9900X sul 7900X incide ~ 1,8% nella prestazione ST.
A parità di condizioni, ad un +9% di ST dovremmo avere +7,2% di MT (ignorando la maggiore efficienza dell'N4X che dovrebbe aumentare le frequenze anche in MT)... +4% è uno scarto tale che fa ipotizzare frequenze più basse, quindi con un PPT inferiore.

Comunque il 9900X sembra sfigato... :) di tutti i Zen5, è quello che performa meno in ST... ed in MT non brilla.

Gyammy85
04-08-2024, 16:42
Apparizione in Passmark del 9900x, 9% più prestante del 7900x in ST e 4% in MT.
Inzomma...

https://wccftech.com/amd-ryzen-9-9900x-zen-5-cpu-on-par-14900k-single-core-faster-14700k-multi-core-passmark-benchmark/

Possibilmente cloccava 500 mhz in meno

von Clausewitz
04-08-2024, 22:04
Finchè non si avranno i consumi reali, è difficile confrontarli.
Il 7900X è 170W TDP, il 9900X è 120W TDP... ed i +100MHz di frequenza massima turbo del 9900X sul 7900X incide ~ 1,8% nella prestazione ST.
A parità di condizioni, ad un +9% di ST dovremmo avere +7,2% di MT (ignorando la maggiore efficienza dell'N4X che dovrebbe aumentare le frequenze anche in MT)... +4% è uno scarto tale che fa ipotizzare frequenze più basse, quindi con un PPT inferiore.

Il punto è che sarebbe del 4% in ST e dello 0,8% in MT del 14700K, com'è che dicevi? Ah mi pare roba del tipo: Arrow dovrà essere più veloce del 50% (rispetto a cosa non era dato sapere) per superare Zen 5.
Se si confermano questi test, togligli uno zero perchè basterebbe 5%..


Comunque il 9900X sembra sfigato... :) di tutti i Zen5, è quello che performa meno in ST... ed in MT non brilla.

Questa cosa che parli come se di Zen 5 si sapesse molto e fosse già in circolazione toglietela daiii!
Siamo a pochi giorni dell'uscita e in realtà ci sono state ben poche perdite, se avesse prestazioni mirabolanti e non sottotono come sembra sarebbe trapelato.
Ti sblocco un paio di ricordi su come un anno fa esatto avevo previsto esattamente la data di uscita di Zen 5 oltre a tutto il resto (core count, ipc, processo produttivo ecc., ma questi particolari erano pressochè scontati, il resto erano solo film tuoi):

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48268205&postcount=83012

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48268323&postcount=83016

Quello che però non avrei pensato e che ad agosto già iniziato ci siano solo un paio di bench risicati e basta.

Ps tu anche considerando di comprare il 9950x al day 0 :D , tenendo conto che si parla di ferragosto, ben difficilmente potrai averlo nel case prima d'inizio settembre se non più tardi, insomma giusto un paio di settimane prima di Arrow, che da quello che prevedo si mangerà Zen 5 a colazione, segnati questo post mi raccomando, se ti fossi segnati anche gli altri, sai quanti papiri ti saresti e ci avresti risparmiato...:sofico:

von Clausewitz
04-08-2024, 22:08
Possibilmente cloccava 500 mhz in meno


Certamente sconta il clock, poi vedremo di quanto più basso, quello che volevo dire e che visto non ci saranno incrementi eclatanti (ma comunque incrementi ci saranno), mi aspetto una moltitudine di buuuuuuuhhhh
Non da parte mia beninteso, visto che è una architettura rivisitata su un refresh di processo produttivo (potevano chiamarlo anche 5+ invece di 4), ogni per cento in più è comunque un risultato.

paolo.oliva2
04-08-2024, 23:03
Il punto è che sarebbe del 4% in ST e dello 0,8% in MT del 14700K, com'è che dicevi? Ah mi pare roba del tipo: Arrow dovrà essere più veloce del 50% (rispetto a cosa non era dato sapere) per superare Zen 5.
Se si confermano questi test, togligli uno zero perchè basterebbe 5%..
Ne sei certo? I core P perdono l'8,7% solamente in frequenza, a questo sommaci la perdita dell'SMT. I core E guadagnano qualche cosa di frequenza sui core E precedenti... Ovviamente dipende dai fix per Raptor... certo che se i Raptor perdessero un -10/-20% per il fix, sarebbe più facile superarli con Arrow.
Questa cosa che parli come se di Zen 5 si sapesse molto e fosse già in circolazione toglietela daiii!
??? Guarda che AMD ha già dichiarato le performances su Zen5... le mie sono semplici deduzione tra i dati ufficiali di AMD e ciò che trapela (per modo di dire) in rete.
Detto in parole povere, se AMD dichiara +22% del 9950X sul 7950X, io ci credo semplicemente perché AMD non ha mai dichiarato performances superiori alla realtà... ma visto che ultimamente fa il marketing all'Intel, quello che non mi è chiaro, è a quale PPT ottiene quel +22%... perchè se lo fa all'Intel, Intel che fa? Dichiara le prestazioni raggiungibili, a che consumo effettivo, è un opzional (in pratica i suoi proci performano X con il settaggio tirato degli OEM, tanto poi, quando saltano, è colpa dell'OEM). E' una porcata immane che lo sapeva da Raptor 2022, e lo ha tenuto nascosto perchè avrebbe influito sulle vendite Raptor Refresh (VOLUTAMENTE... ma mi chiedo, fai un Refresh, perchè non intervieni?)... A me se AMD facesse una cosa simile, la manderei a... Intel è fortunata... tutti ad ingoiare il rospo e difenderla... ma forse sto giro è veramente andata troppo oltre.
Siamo a pochi giorni dell'uscita e in realtà ci sono state ben poche perdite, se avesse prestazioni mirabolanti e non sottotono come sembra sarebbe trapelato.
Come scritto prima, le performances AMD le ha già dichiarate alla presentazione. Il "mirabolante" o "sottotono" è tutto relativo, perchè tutto dipende dalle prestazioni di Arrow. Spero (non per me) che Intel non debba ri-sparare consumi galattici anche con Arrow... :D a giudicare i (pochissimi) bench quanto rende Arrow a 250W.
Ti sblocco un paio di ricordi su come un anno fa esatto avevo previsto esattamente la data di uscita di Zen 5 oltre a tutto il resto (core count, ipc, processo produttivo ecc., ma questi particolari erano pressochè scontati, il resto erano solo film tuoi):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48268205&postcount=83012
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48268323&postcount=83016
Dopo me li guardo. il 1°...
A parte il fatto che Arrow uscirebbe l'ultimo trimestre dell'anno, Zen 5 avrebbe il vantaggio di un trimestre, considerando volume, prezzo, eventualmente nuove schede madri ecc.. (senza pensare atri fattori tipo bios first release del menga come spesso si è visto), l'impatto sul mercato sarà prossimo a 0
Rammento di nuovo che nel settore client (mobile e desktop) AMD è al palo come market share da un paio d'anni e, sempre di settore client parlo, in perdita da ben 4 trimestri consecutivi, cioè un anno esatto.
Deve trovare la quadra in questo settore anche perchè offre un prezzo prestazioni peggiore d'Intel (non sto parlando di efficienza) e in pratica con zen 4 non offre nulla sotto i 200 €. Insomma ha altro da fare che inseguire le fantasie (per non dire altro) fanboistiche di Paolo Oliva del forum di hwupgrade...
AMD sarebbe al palo... AMD ha chiuso questo trimestre, nel settore client, con +49% di vendite sull'anno scorso... e +9% sul trimestre precedente. Ha aumentato i ricavi... confrontalo con la chiusura del trimestre Intel... alla faccia che il fanboy sarei io. Io sarei un attimo più preoccupato delle CPU Intel appese al chiodo. E poi che palle con sta cosa delle CPU Intel con l'offerta base... te lo sussurro in un orecchio, con l'offerta base non ci guadagni una mazza.... perchèè Intel con la sua offerta bassa che per te è plus, poi chiude il bilancio trimestrale con -1,5 miliardi... AMD offerta base non competitiva, però vende gli Epyc a vagonate, ed il bilancio galoppa. Penso che probabilmente conta di più pagare 50€ in meno un 7950X vs un 13900K, che 20€ in meno un 14.400... poi i guisti sono gusti. Il 14400 è dui 65W? Perchè se si, è tra quelli "degradati"... forse è per questo che costano meno...
Il 2° è incomprensibile.
Non parlavo di upgrade, ma di costo di piattaforma, per caso con AM4 non sono uscite la serie 3, 4 e 5?
quindi nel caso, eventuale come ho detto, con serie nuova di MB la piattaforma avrà un costo sostenuto che è quello, come adesso, che ne inficia la diffusione.
Quindi per te il costo di una AM5 sarà superiore a quella per Arrow e un Arrow costerà meno di Zen5. Interessante... le AM5 "nuove" avrebbero in più solamente il chip ASMEDIA USB per supporto a 100Gb... i chipset sono gli stessi attuali, potrebbero montare VRM inferiori, visto il calo TDP di Zen5, ma le mobo costeranno molto di più... mentre per Arrow, socket nuovo sono da progettare da zero.. al momento Arrow non ha tagli sul consumo e, anzi, voci su un PL2-PL4 superiori a Raptor... Ne riparliamo a ottobre... anche perchè, secondo me, con il malcontento dilagante vs Intel, farebbe già fatica (e tanta) a vendere un sistema Arrow anche se costasse meno... figurati a pari prezzo o più, e sulla linea dei PL2-PL4 di Raptor se non superiori..
Quello che però non avrei pensato e che ad agosto già iniziato ci siano solo un paio di bench risicati e basta.
Vai tranquillo, i bench "mirabolanti" li vedrai con Arrow sotto LN2 a settembre (fatto passare per aria), nel disperato tentativo che la gente non fugga ad AM5.
Ps tu anche considerando di comprare il 9950x al day 0 :D , tenendo conto che si parla di ferragosto, ben difficilmente potrai averlo nel case prima d'inizio settembre se non più tardi, insomma giusto un paio di settimane prima di Arrow, che da quello che prevedo si mangerà Zen 5 a colazione, segnati questo post mi raccomando, se ti fossi segnati anche gli altri, sai quanti papiri ti saresti e ci avresti risparmiato...:sofico:
Il 15 agosto è giovedi, mi hanno detto che l'hanno già in casa e che lo spediranno a ricevimento bonifico la settimana dal 19 agosto in poi. Mi hanno confermato la disponibilità ma non il prezzo...
Comunque sei simpatico... per Zen5 che AMD ha già spedito, per te bisognerebbe arrivare a settembre se non più tardi... per Arrow che Intel lo presenterebbe il 2 settembre, ma Intel ha già riferito che è una presentazione e non un lancio, che avverrà più tardi (anche perchè di spedizioni di Arrow manco l'ombra), addirittura lo riceveresti 2 settimane dopo di me... e a me lo spedirebbero venerdi 23 agosto (4 giorni per il ricevimento bonifico) e lunedi 26 agosto lo dovrei ricevere... tu quindi avresti Arrow l'8 settembre? :mc: che bel film... Ricordati questo. Zen5 presentato il 3 giugno, messo in vedita il 31 luglio e rinviato all'8 agosto e 15 agosto. Sono ~2 mesi. Segnati la data di presentazione Intel del 2 settembre, perchè fine ottobre = 2 mesi dalla presentazione, come AMD. Però oggi perchè AMD lo fai notare, vediamo se lo dirai anche per Intel.
Se fossi in te, darei il giusto peso alla dichiarazione Intel "prima prima", perchè tutte le volte che Intel l'ha detto, non solo non è arrivato prima, ma neanche in "orario", sempre dopo. La più mirabolante è stato il "prima prima" del tecnico in grembiule bianco sull'uscita del 10nm... era il 2017... il prima prima = 4 anni dopo, nel 2021, ribattezzato Intel7, con Alder.... Ma oramai sei vaccinato alle "delusioni". Ma non ti sei stufato di difendere Intel? Oramai sei l'ultimo...

von Clausewitz
04-08-2024, 23:40
Ne sei certo? Con il +5% Arrow non arriva manco a performare come Raptor. I core P perdono l'8,7% solamente in frequenza, a questo sommaci la perdita dell'SMT. I core E guadagnano qualche cosa di frequenza sui core E precedenti...

Le certezze le lascio a te, con i tuoi 8 qua 22 la e altri 20 vattelapesca, così si che arrivi a 50%, sai che ridere (a lacrime)...:D :D


??? Guarda che AMD ha già dichiarato le performances su Zen5... le mie sono semplici deduzione tra i dati ufficiali di AMD e ciò che trapela (per modo di dire) in rete.
Detto in parole povere, se AMD dichiara +22% del 9950X sul 7950X, io ci credo semplicemente perché AMD non ha mai dichiarato performances superiori alla realtà... ma visto che ultimamente fa il marketing all'Intel, quello che non mi è chiaro, è a quale PPT ottiene quel +22%... perchè se lo fa all'Intel, il consumo effettivo è un opzional.

AMD ha dichiarato 16% di IPC, ma con stesso max 1 core e base clock inferiore si 200mhz com'è che arrivi a 22%? Non dirmelo lo so già, te lo sei sognato la notte...:sofico: :p


Come scritto prima, le performances AMD le ha già dichiarate alla presentazione.
Il "mirabolante" o "sottotono" è tutto relativo, perchè tutto dipende dalle prestazioni di Arrow.
Spero (non per me) che Intel non debba ri-sparare consumi galattici anche con Arrow... :D

Certo però a parte quello che dici tu, tutti aspettano le recensioni per capirci qualcosa, ma tu mi raccomando non leggerle tanto sai già tutto...:doh: ::D
E poi sempre a parlare di Arrow, sei preoccupato? E lascialo uscire per amor del cielo e poi lo si giudicherà senza sconti, che tu lo sminuisca come fai ogni volta che evochi Intel, non cambierà le carte in tavola, ancora questo non l'hai imparato...


Dopo me li guardo

Al massimo riguardi, dato che a uno di quei post mi hai risposto e l'altro era una risposta a un tuo quote, tanto per cambiare non ne hai azzeccata una...


Vai tranquillo, i bench "mirabolanti" li vedrai con Arrow sotto LN2 (fatto passare per aria), nel disperato tentativo che la gente non migri ad AM5.

Il 15 agosto è giovedi, mi hanno detto che l'hanno già in casa e che lo spediranno a ricevimento bonifico la settimana dal 19 agosto in poi. Mi hanno confermato la disponibilità ma non il prezzo...
Comunque sei simpatico... per Zen5 che AMD ha già spedito, per te bisognerebbe arrivare a settembre se non più tardi... per Arrow che Intel lo presenterebbe il 2 settembre, ma Intel ha già riferito che è una presentazione e non un lancio, che avverrà più tardi (anche perchè di spedizioni di Arrow manco l'ombra), addirittura lo riceveresti 2 settimane dopo di me (e a me lo spedirebbero venerdi 23 agosto (4 giorni per il ricevimento bonifico) e lunedi 26 agosto lo dovrei ricevere... tu quindi avresti Arrow l'8 settembre? :mc: che bel film... visto che Intel riporta che non è vero che lo commercializzerà a dicembre ma prima (ma per prima si intenderebbe ottobre).

Se fossi in te, darei il giusto peso alla dichiarazione Intel "prima prima", perchè tutte le volte che Intel l'ha detto, non solo non è arrivato prima, ma neanche in "orario", sempre dopo. Ma oramai sei vaccinato alle "delusioni".

Guarda che le tue iperbole non sposteranno di un minuto indietro il momento in cui riceverai il tuo 9950X, dato che a ferragosto tutti in Italia hanno altro da pensare e fare che impacchettare cpu per te, ti toccherà aspettare settembre, che ti devo dire non dipende da me, per cui fattene una ragione, a stare a leggerti tu avevi Zen 5 già dall'anno scorso montato, invece dovrai aspettare fine estate...
Comunque ne Zen 5 ne Arrow modificheranno in nulla il mercato dei client nel 2024, che continuerà a essere dominato dai Raptor, il fatto che nonostante le difficoltà Intel abbia aumentato il fatturato del comparto quasi del 10% rispetto all'anno scorso nell'ultima trimestrale, assai negativa, è indicativo.
Ma tu leggi solo le perdite e le difficoltà e allora ghe gne gne, tutti a comprare Zen 4 e 5, che il mercato non funzioni così non semplicemente t'interessa, le repliche della realtà sono secondarie rispetto ai film che ti fai.

von Clausewitz
04-08-2024, 23:55
il 1°...

AMD sarebbe al palo... AMD ha chiuso questo trimestre con +49% di vendite sull'anno scorso... e +9% sul trimestre precedente. Ha aumentato i ricavi... confrontalo con la chiusura del trimestre Intel... alla faccia che il fanboy sarei io.

Invece Intel solo del 10%, quello che non hai capito è che l'hanno scorso il trimestre corrispondente AMD l'aveva chiuso in perdita nel client, a differenza d'Intel, che in questo comparto non ha mai perso ma sempre stato in utile.
AMD ha chiuso nel 2023 dichiarando una perdita per i client, che ti devo dire, mica l'ho dichiarato io, ma Lisa Sunel suo rendiconto trimestrale presentando il bilancio certificato da revisori contabili, almeno di lei dovresti fidarti, daiii!!



Il 2° è incomprensibile.


Quindi per te il costo di una AM5 sarà superiore a quella per Arrow e un Arrow costerà meno di Zen5. Interessante... le AM5 "nuove" avrebbero in più solamente il chip ASMEDIA USB per supporto a 100Gb... i chipset sono gli stessi attuali, potrebbero montare VRM inferiori, visto il calo TDP di Zen5, ma le mobo costeranno molto di più... mentre al momento Arrow non ha tagli sul consumo e voci su un PL2-PL4 superiori a Raptor... Ne riparliamo a ottobre... anche perchè, secondo me, con il malcontento dilagante vs Intel, farebbe già fatica (e tanta) a vendere un sistema Arrow anche se costasse meno... figurati a pari prezzo o più e sulla linea dei PL2-PL4 di Raptor se non superiori..

Ma che c'entra Arrow lo sai solo tu al solito, si parlava dell'anno scorso e del costo delle schede madri AM5 uscite nei mesi prima...
Persino su mindfactory, il retail preferito dagli amdisti il sokcet AM4 vendeva più di quello AM5 sino a inizio di quest'anno e si parla di un anno e mezzo dall'uscita di Zen 4.
Inutile ripeterti che le tue fantasticherie su Intel sono frutto solo delle tue fantasie e nessun attinenza con la realtà, come diceva Calderon de la Barca, los suegnos, suegnos son.

robe64
05-08-2024, 00:02
Von claus finiscila.....al momento amd ha la serie 7000 che fa il suo e Intel ha delle stufe problematiche serie 13-14. Questa è la realtà che ti piaccia o no.
Il futuro zen 5/arrow si vedrà....e spero che sia lato amd che intel escano dei gran processori a tutto vantaggio di noi consumatori ��

mikael84
05-08-2024, 00:44
Il punto è che sarebbe del 4% in ST e dello 0,8% in MT del 14700K, com'è che dicevi? Ah mi pare roba del tipo: Arrow dovrà essere più veloce del 50% (rispetto a cosa non era dato sapere) per superare Zen 5.
Se si confermano questi test, togligli uno zero perchè basterebbe 5%..



Questa cosa che parli come se di Zen 5 si sapesse molto e fosse già in circolazione toglietela daiii!
Siamo a pochi giorni dell'uscita e in realtà ci sono state ben poche perdite, se avesse prestazioni mirabolanti e non sottotono come sembra sarebbe trapelato.
Ti sblocco un paio di ricordi su come un anno fa esatto avevo previsto esattamente la data di uscita di Zen 5 oltre a tutto il resto (core count, ipc, processo produttivo ecc., ma questi particolari erano pressochè scontati, il resto erano solo film tuoi):

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48268205&postcount=83012

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48268323&postcount=83016

Quello che però non avrei pensato e che ad agosto già iniziato ci siano solo un paio di bench risicati e basta.

Ps tu anche considerando di comprare il 9950x al day 0 :D , tenendo conto che si parla di ferragosto, ben difficilmente potrai averlo nel case prima d'inizio settembre se non più tardi, insomma giusto un paio di settimane prima di Arrow, che da quello che prevedo si mangerà Zen 5 a colazione, segnati questo post mi raccomando, se ti fossi segnati anche gli altri, sai quanti papiri ti saresti e ci avresti risparmiato...:sofico:

Invece Intel solo del 10%, quello che non hai capito è che l'hanno scorso il trimestre corrispondente AMD l'aveva chiuso in perdita nel client, a differenza d'Intel, che in questo comparto non ha mai perso ma sempre stato in utile.
AMD ha chiuso nel 2023 dichiarando una perdita per i client, che ti devo dire, mica l'ho dichiarato io, ma Lisa Sunel suo rendiconto trimestrale presentando il bilancio certificato da revisori contabili, almeno di lei dovresti fidarti, daiii!!




Ma che c'entra Arrow lo sai solo tu al solito, si parlava dell'anno scorso e del costo delle schede madri AM5 uscite nei mesi prima...
Persino su mindfactory, il retail preferito dagli amdisti il sokcet AM4 vendeva più di quello AM5 sino a inizio di quest'anno e si parla di un anno e mezzo dall'uscita di Zen 4.
Inutile ripeterti che le tue fantasticherie su Intel sono frutto solo delle tue fantasie e nessun attinenza con la realtà, come diceva Calderon de la Barca, los suegnos, suegnos son.

Le certezze le lascio a te, con i tuoi 8 qua 22 la e altri 20 vattelapesca, così si che arrivi a 50%, sai che ridere (a lacrime)...:D :D



AMD ha dichiarato 16% di IPC, ma con stesso max 1 core e base clock inferiore si 200mhz com'è che arrivi a 22%? Non dirmelo lo so già, te lo sei sognato la notte...:sofico: :p



Certo però a parte quello che dici tu, tutti aspettano le recensioni per capirci qualcosa, ma tu mi raccomando non leggerle tanto sai già tutto...:doh: ::D
E poi sempre a parlare di Arrow, sei preoccupato? E lascialo uscire per amor del cielo e poi lo si giudicherà senza sconti, che tu lo sminuisca come fai ogni volta che evochi Intel, non cambierà le carte in tavola, ancora questo non l'hai imparato...



Al massimo riguardi, dato che a uno di quei post mi hai risposto e l'altro era una risposta a un tuo quote, tanto per cambiare non ne hai azzeccata una...



Guarda che le tue iperbole non sposteranno di un minuto indietro il momento in cui riceverai il tuo 9950X, dato che a ferragosto tutti in Italia hanno altro da pensare e fare che impacchettare cpu per te, ti toccherà aspettare settembre, che ti devo dire non dipende da me, per cui fattene una ragione, a stare a leggerti tu avevi Zen 5 già dall'anno scorso montato, invece dovrai aspettare fine estate...
Comunque ne Zen 5 ne Arrow modificheranno in nulla il mercato dei client nel 2024, che continuerà a essere dominato dai Raptor, il fatto che nonostante le difficoltà Intel abbia aumentato il fatturato del comparto quasi del 10% rispetto all'anno scorso nell'ultima trimestrale, assai negativa, è indicativo.
Ma tu leggi solo le perdite e le difficoltà e allora ghe gne gne, tutti a comprare Zen 4 e 5, che il mercato non funzioni così non semplicemente t'interessa, le repliche della realtà sono secondarie rispetto ai film che ti fai.

Ne sei certo? I core P perdono l'8,7% solamente in frequenza, a questo sommaci la perdita dell'SMT. I core E guadagnano qualche cosa di frequenza sui core E precedenti... Ovviamente dipende dai fix per Raptor... certo che se i Raptor perdessero un -10/-20% per il fix, sarebbe più facile superarli con Arrow.

??? Guarda che AMD ha già dichiarato le performances su Zen5... le mie sono semplici deduzione tra i dati ufficiali di AMD e ciò che trapela (per modo di dire) in rete.
Detto in parole povere, se AMD dichiara +22% del 9950X sul 7950X, io ci credo semplicemente perché AMD non ha mai dichiarato performances superiori alla realtà... ma visto che ultimamente fa il marketing all'Intel, quello che non mi è chiaro, è a quale PPT ottiene quel +22%... perchè se lo fa all'Intel, Intel che fa? Dichiara le prestazioni raggiungibili, a che consumo effettivo, è un opzional (in pratica i suoi proci performano X con il settaggio tirato degli OEM, tanto poi, quando saltano, è colpa dell'OEM). E' una porcata immane che lo sapeva da Raptor 2022, e lo ha tenuto nascosto perchè avrebbe influito sulle vendite Raptor Refresh (VOLUTAMENTE... ma mi chiedo, fai un Refresh, perchè non intervieni?)... A me se AMD facesse una cosa simile, la manderei a... Intel è fortunata... tutti ad ingoiare il rospo e difenderla... ma forse sto giro è veramente andata troppo oltre.

Come scritto prima, le performances AMD le ha già dichiarate alla presentazione. Il "mirabolante" o "sottotono" è tutto relativo, perchè tutto dipende dalle prestazioni di Arrow. Spero (non per me) che Intel non debba ri-sparare consumi galattici anche con Arrow... :D a giudicare i (pochissimi) bench quanto rende Arrow a 250W.

Dopo me li guardo. il 1°...

AMD sarebbe al palo... AMD ha chiuso questo trimestre, nel settore client, con +49% di vendite sull'anno scorso... e +9% sul trimestre precedente. Ha aumentato i ricavi... confrontalo con la chiusura del trimestre Intel... alla faccia che il fanboy sarei io. Io sarei un attimo più preoccupato delle CPU Intel appese al chiodo. E poi che palle con sta cosa delle CPU Intel con l'offerta base... te lo sussurro in un orecchio, con l'offerta base non ci guadagni una mazza.... perchèè Intel con la sua offerta bassa che per te è plus, poi chiude il bilancio trimestrale con -1,5 miliardi... AMD offerta base non competitiva, però vende gli Epyc a vagonate, ed il bilancio galoppa. Penso che probabilmente conta di più pagare 50€ in meno un 7950X vs un 13900K, che 20€ in meno un 14.400... poi i guisti sono gusti. Il 14400 è dui 65W? Perchè se si, è tra quelli "degradati"... forse è per questo che costano meno...
Il 2° è incomprensibile.

Quindi per te il costo di una AM5 sarà superiore a quella per Arrow e un Arrow costerà meno di Zen5. Interessante... le AM5 "nuove" avrebbero in più solamente il chip ASMEDIA USB per supporto a 100Gb... i chipset sono gli stessi attuali, potrebbero montare VRM inferiori, visto il calo TDP di Zen5, ma le mobo costeranno molto di più... mentre per Arrow, socket nuovo sono da progettare da zero.. al momento Arrow non ha tagli sul consumo e, anzi, voci su un PL2-PL4 superiori a Raptor... Ne riparliamo a ottobre... anche perchè, secondo me, con il malcontento dilagante vs Intel, farebbe già fatica (e tanta) a vendere un sistema Arrow anche se costasse meno... figurati a pari prezzo o più, e sulla linea dei PL2-PL4 di Raptor se non superiori..

Vai tranquillo, i bench "mirabolanti" li vedrai con Arrow sotto LN2 a settembre (fatto passare per aria), nel disperato tentativo che la gente non fugga ad AM5.

Il 15 agosto è giovedi, mi hanno detto che l'hanno già in casa e che lo spediranno a ricevimento bonifico la settimana dal 19 agosto in poi. Mi hanno confermato la disponibilità ma non il prezzo...
Comunque sei simpatico... per Zen5 che AMD ha già spedito, per te bisognerebbe arrivare a settembre se non più tardi... per Arrow che Intel lo presenterebbe il 2 settembre, ma Intel ha già riferito che è una presentazione e non un lancio, che avverrà più tardi (anche perchè di spedizioni di Arrow manco l'ombra), addirittura lo riceveresti 2 settimane dopo di me... e a me lo spedirebbero venerdi 23 agosto (4 giorni per il ricevimento bonifico) e lunedi 26 agosto lo dovrei ricevere... tu quindi avresti Arrow l'8 settembre? :mc: che bel film... Ricordati questo. Zen5 presentato il 3 giugno, messo in vedita il 31 luglio e rinviato all'8 agosto e 15 agosto. Sono ~2 mesi. Segnati la data di presentazione Intel del 2 settembre, perchè fine ottobre = 2 mesi dalla presentazione, come AMD. Però oggi perchè AMD lo fai notare, vediamo se lo dirai anche per Intel.
Se fossi in te, darei il giusto peso alla dichiarazione Intel "prima prima", perchè tutte le volte che Intel l'ha detto, non solo non è arrivato prima, ma neanche in "orario", sempre dopo. La più mirabolante è stato il "prima prima" del tecnico in grembiule bianco sull'uscita del 10nm... era il 2017... il prima prima = 4 anni dopo, nel 2021, ribattezzato Intel7, con Alder.... Ma oramai sei vaccinato alle "delusioni". Ma non ti sei stufato di difendere Intel? Oramai sei l'ultimo...

Avete stancato
Sospesi 7 giorni.

ionet
06-08-2024, 23:03
7 agosto per il 9600x e 9700x, ma a che ora scade l'embargo per le recensioni:confused:

WarSide
07-08-2024, 00:20
Avete stancato
Sospesi 7 giorni.

:flower: :flower: :flower:

7 agosto per il 9600x e 9700x, ma a che ora scade l'embargo per le recensioni:confused:

cercavo anche io. Probabile che escano domani pomeriggio

deccab189
07-08-2024, 04:38
Prezzi ufficiali:

- 9950x:649$
- 9900x:499$
- 9700x:359$
- 9600x:279$

Potrebbero tradursi da 340€ per 6c a 790€ per il 16c. Sono prezzi day one, ci saranno riduzioni ma aspetterò i 3D e recensioni qualificate, ormai questi normali hanno senso solo per una nicchia.
Diciamo che per ora non vedo ancora nessun best buy

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-official-pricing-is-finally-here-from-279-for-6-core-9600x-to-649-for-16-core-9950x

Ubro92
07-08-2024, 05:42
Bisogna vedere lo street price nei vari store, per ora attendiamo le review, penso che in mattinata o nel pomeriggio dovrebbero pubblicarle.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

OrazioOC
07-08-2024, 07:09
7 agosto per il 9600x e 9700x, ma a che ora scade l'embargo per le recensioni:confused:



cercavo anche io. Probabile che escano domani pomeriggio



Bisogna vedere lo street price nei vari store, per ora attendiamo le review, penso che in mattinata o nel pomeriggio dovrebbero pubblicarle.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Ore 15:00 . :)


Prezzi ufficiali:

- 9950x:649$
- 9900x:499$
- 9700x:359$
- 9600x:279$

Potrebbero tradursi da 340€ per 6c a 790€ per il 16c. Sono prezzi day one, ci saranno riduzioni ma aspetterò i 3D e recensioni qualificate, ormai questi normali hanno senso solo per una nicchia.
Diciamo che per ora non vedo ancora nessun best buy

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-official-pricing-is-finally-here-from-279-for-6-core-9600x-to-649-for-16-core-9950x

Hanno pure rincarato di 50 dollari il 9950x, della serie "noi non vogliamo sfruttare il momento di debolezza di intel per lucrarci sopra, proprio no". :asd:

Legolas84
07-08-2024, 07:50
Ore 15:00 . :)




Hanno pure rincarato di 50 dollari il 9950x, della serie "noi non vogliamo sfruttare il momento di debolezza di intel per lucrarci sopra, proprio no". :asd:


È un azienda che deve fare utili.. è normale si comporti così quando è in posizione dominante.

Gli illusi che fanno tenerezza sono quelli che pensano che AMD sia un azienda etica e corretta rispetto ad Intel e NVIDIA..

È ovvio che tutte le aziende si comportino allo stesso modo :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

OrazioOC
07-08-2024, 07:52
È un azienda che deve fare utili.. è normale si comporti così quando è in posizione dominante.

Gli illusi che fanno tenerezza sono quelli che pensano che AMD sia un azienda etica e corretta rispetto ad Intel e NVIDIA..

È ovvio che tutte le aziende si comportino allo stesso modo :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Si la loro mision è sempre quella, però io da utente pagante, quando valuto di comprare una nuova cpu due conti me li faccio. :)
Ad oggi i costi al core/dollari di zen 5 sarebbero questi:

16c 40,56 Dollari
12c 41,58 Dollari
8c 44,87 Dollari
6c 46,50 Dollari

16c più conveniente ma neanche di tanto, mentre invece il value del 6c è orribile. :(

Ubro92
07-08-2024, 08:24
Si la loro mision è sempre quella, però io da utente pagante, quando valuto di comprare una nuova cpu due conti me li facci. :)
Ad oggi i costi al core/dollari di zen 5 sarebbero questi:

16c 40,56 Dollari
12c 41,58 Dollari
8c 44,87 Dollari
6c 46,50 Dollari

16c più conveniente ma neanche di tanto, mentre invece il value del 6c è orribile. :(

Con Zen3 fu molto peggio, 5600x sempre sopra i 300€ e 5800x sopra i 400€, se non usciva la serie alderlake probabilmente non avremmo neanche mai visto il 5700x e 5600.

Comunque vedremo da domani quali saranno poi gli steet price effettivi, ma penso che il mercato si assesterà solo post uscita di Arrow e dei 9000X3D.

In questa fase penso che anche gli store si concentreranno per smaltire gli stock dei 7000.

Personalmente la cpu che fa più gola è il 7900x3d attualmente, con 360€ ti porti a casa una soluzione molto bilanciata sia per gaming che produttività, è anche la soluzione che ho screditato più di tutte al suo esordio ma attualmente ha costi praticamente simili al 7800x3d, e si presta bene per un utilizzo a 360°.

zanflank
07-08-2024, 08:55
All'uscita 5800X a 479€ spedito da sito AMD lo ricordo benissimo (lo presi lì)

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5882/recensione-ryzen-5-5600x-e-ryzen-7-5800x-la-coppia-vincente-di-amd_index.html

Ad oggi sembrano quasi economici gli AM5...

Gyammy85
07-08-2024, 08:57
All'uscita 5800X a 479€ spedito da sito AMD lo ricordo benissimo (lo presi lì)

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5882/recensione-ryzen-5-5600x-e-ryzen-7-5800x-la-coppia-vincente-di-amd_index.html

Ad oggi sembrano quasi economici gli AM5...

Ho preso il 5600x a 350, marzo 2021

OrazioOC
07-08-2024, 08:58
Con Zen3 fu molto peggio, 5600x sempre sopra i 300€ e 5800x sopra i 400€, se non usciva la serie alderlake probabilmente non avremmo neanche mai visto il 5700x e 5600.

Comunque vedremo da domani quali saranno poi gli steet price effettivi, ma penso che il mercato si assesterà solo post uscita di Arrow e dei 9000X3D.

In questa fase penso che anche gli store si concentreranno per smaltire gli stock dei 7000.

Personalmente la cpu che fa più gola è il 7900x3d attualmente, con 360€ ti porti a casa una soluzione molto bilanciata sia per gaming che produttività, è anche la soluzione che ho screditato più di tutte al suo esordio ma attualmente ha costi praticamente simili al 7800x3d, e si presta bene per un utilizzo a 360°.

Con zen3 non era ci era andata tanto peggio di ora, 5600x costava si più di 300 euro, ma anche il 9600x domani non costerà di meno. :asd:
Si spera che intel ribatta con arrow lake in modo da "calmierare" un attimino i prezzi al core di questi zen 5, basterebbe poco, ad esempio 30 dollari in meno per il 9600x e lo si porterebbe in linea con il rapporto prezzo/core del 9950x. :)

Ad oggi, conviene rimanere comunque sull'offerta dei ryzen 7000, che con i discount odierni fanno gola a parecchie utenze. :)

ghiltanas
07-08-2024, 09:36
il 6 e l'8 core speravo meglio, per fortuna non ho urgenze, quando ci saranno assestamenti e cali di prezzo valuterò

conan_75
07-08-2024, 11:26
I prezzi sono decisi dal mercato. Tolto il day one si troverà in qualche mese una stabilizzazione al loro reale valore.

Sarà invece bene poter discutere le review senza km di post con percentuali mistiche, odio verso intel e confusioni varie.

WarSide
07-08-2024, 14:04
AMD Ryzen 7 9700X CPU Review & Benchmarks vs. 7800X3D, 7700X, & More: https://www.youtube.com/watch?v=rttc_ioflGo

:stordita:

EDIT:

Riassunto: se avete un 5800X3D o un Zen4 3D potete evitarvi l'update. Se tutto va bene guadagnate qualche punticino con use case mirati, se va male andate anche più lenti.

EDIT2:

Ho perso il conto di quante volte dice Intel e BSOD nella stessa frase spiegando i grafici :asd:

marbasso
07-08-2024, 14:19
Come dicevo qualche pagina addietro, un 7800x3d con taglio di prezzo tutta la vita rispetto al 9700.
Forse andranno meglio con i chipset 800...e nuovi bios. Chi lo sa. Non è il momento di comprarli IMHO.

WarSide
07-08-2024, 14:32
Ecco quella di der8auer, ma il succo non cambia: https://www.youtube.com/watch?v=jPJ0Khw3kIc

EDIT: Sbloccando il PBO e lavorando con le stesse temp e power consumption del 9700X magicamente salta fuori anche in +20% in cinebench. Perché AMD abbia voluto limitare i 9700X lo sa solo lei.

wulff73
07-08-2024, 14:37
L'unica differenza degna di nota di queste 2 nuove CPU rispetto ai corrispettivi precedenti sono i -30W sotto Cinebench e i -20°C sotto carico (e grazie tante aggiungerei visto il TDP a 65W). A livello prestazionale non muovono di una virgola quanto ottenuto dai 7000.
In gaming idem come sopra e i 3D 7000 comunque gli stanno davanti ed il linea di massima ed escludendo le eccezioni vale che 5X00X3D=7700X=9700X.
Andiamo oltre e aspettiamo Zen 6 che qui vince chi non compra.

OrazioOC
07-08-2024, 14:46
https://www.techspot.com/review/2877-amd-ryzen-7-9700x/

Deludente, la strada per un upgrade per chi ha una cpu zen dotata di cache 3d è ancora lontana. :mad:

WarSide
07-08-2024, 14:49
https://www.techspot.com/review/2877-amd-ryzen-7-9700x/

Deludente, la strada per un upgrade per chi ha una cpu zen dotata di cache 3d è ancora lontana. :mad:

L'arch promette bene, con le varianti 3D ci sarà un bel boost :)

Sinceramente non capisco a chi convenga comprare queste cpu nuove.

Ubro92
07-08-2024, 14:54
Si anche qui confermano i dati:

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9700x/
https://www.techspot.com/review/2877-amd-ryzen-7-9700x/
https://www.guru3d.com/review/review-ryzen-7-9700x-processor/

In render l'incremento prestazionale è risicato, siamo sul 10% medio, quindi nulla che riesca a pareggiare il divario di core, che ci può essere tra un 9600x e 7700 o tra 9700x e 7900.

Anche in gaming, si comportano meglio rispetto i 7000 non 3d, ma nulla di palpabile rispetto i 3d, anche i Zen3 3D si difendono bene.

Molto dipende solo dai prezzi, in questa fase penso che i 7000 3D scontati fanno molta più gola, tra qualche mese potrebbero risultare più appetibili.

Una cosa però che ho notato è che tutti i recensori non sono andati oltre i 6000/6400mhz per le memorie, non mi dispiacerebbe vedere dei test con IF a 2400 e memorie a 7200mhz.

zanflank
07-08-2024, 14:54
Ecco quella di der8auer, ma il succo non cambia: https://www.youtube.com/watch?v=jPJ0Khw3kIc

EDIT: Sbloccando il PBO e lavorando con le stesse temp e power consumption del 9700X magicamente salta fuori anche in +20% in cinebench. Perché AMD abbia voluto limitare i 9700X lo sa solo lei.

I soliti tedeschi hanno analizzato la cosa (tra una bestemmia e l'altra):
https://www.computerbase.de/2024-08/amd-ryzen-5-9600x-ryzen-7-9700x-test/2/

Guarda la curva della temperatura

ghiltanas
07-08-2024, 14:57
AMD Ryzen 7 9700X CPU Review & Benchmarks vs. 7800X3D, 7700X, & More: https://www.youtube.com/watch?v=rttc_ioflGo

:stordita:

EDIT:

Riassunto: se avete un 5800X3D o un Zen4 3D potete evitarvi l'update. Se tutto va bene guadagnate qualche punticino con use case mirati, se va male andate anche più lenti.

EDIT2:

Ho perso il conto di quante volte dice Intel e BSOD nella stessa frase spiegando i grafici :asd:

Ecco quella di der8auer, ma il succo non cambia: https://www.youtube.com/watch?v=jPJ0Khw3kIc

EDIT: Sbloccando il PBO e lavorando con le stesse temp e power consumption del 9700X magicamente salta fuori anche in +20% in cinebench. Perché AMD abbia voluto limitare i 9700X lo sa solo lei.

il suffisso X a sto giro gli ritorna proprio nei denti ad AMD, imho. Il 9700x avrebbero dovuto piazzarlo con tdp più alto

conan_75
07-08-2024, 15:07
Ecco quella di der8auer, ma il succo non cambia: https://www.youtube.com/watch?v=jPJ0Khw3kIc

EDIT: Sbloccando il PBO e lavorando con le stesse temp e power consumption del 9700X magicamente salta fuori anche in +20% in cinebench. Perché AMD abbia voluto limitare i 9700X lo sa solo lei.

Semplice, puoi fare tra un anno le versioni XT.
Vendite assicurate senza concorrenza.

conan_75
07-08-2024, 15:11
Si anche qui confermano i dati:

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9700x/
https://www.techspot.com/review/2877-amd-ryzen-7-9700x/
https://www.guru3d.com/review/review-ryzen-7-9700x-processor/

In render l'incremento prestazionale è risicato, siamo sul 10% medio, quindi nulla che riesca a pareggiare il divario di core, che ci può essere tra un 9600x e 7700 o tra 9700x e 7900.

Anche in gaming, si comportano meglio rispetto i 7000 non 3d, ma nulla di palpabile rispetto i 3d, anche i Zen3 3D si difendono bene.

Molto dipende solo dai prezzi, in questa fase penso che i 7000 3D scontati fanno molta più gola, tra qualche mese potrebbero risultare più appetibili.

Una cosa però che ho notato è che tutti i recensori non sono andati oltre i 6000/6400mhz per le memorie, non mi dispiacerebbe vedere dei test con IF a 2400 e memorie a 7200mhz.
TPU dice che in 1:1 non si va oltre 6400, simile ai zen precedenti.
Praticamente la banda ram non è tanto diversa, lavora come un 8700G in 1:2

wulff73
07-08-2024, 15:12
Ecco quella di der8auer, ma il succo non cambia: https://www.youtube.com/watch?v=jPJ0Khw3kIc

EDIT: Sbloccando il PBO e lavorando con le stesse temp e power consumption del 9700X magicamente salta fuori anche in +20% in cinebench. Perché AMD abbia voluto limitare i 9700X lo sa solo lei.

Il PBO non lo puoi contare nei test trattandosi esclusivamente di OC e non ti viene garantito da nessuno che l'ottimizzazione per core dia la stessa resa per tutte le CPU prodotte.

WarSide
07-08-2024, 15:29
Il PBO non lo puoi contare nei test trattandosi esclusivamente di OC e non ti viene garantito da nessuno che l'ottimizzazione per core dia la stessa resa per tutte le CPU prodotte.

Grazie, lo so. Ma è palese che se prima AMD avesse esagerato col TDP, adesso invece ha esagerato al contrario. Potevano aumentare il TDP senza esagerare ed il 9700X avrebbe avuto un +10% costante sul 7700X

Ubro92
07-08-2024, 15:29
TPU dice che in 1:1 non si va oltre 6400, simile ai zen precedenti.
Praticamente la banda ram non è tanto diversa, lavora come un 8700G in 1:2

Questo mi era sfuggito, ero convinto che i limiti mantenendo il rapporto 1 a 1 fossero più alti.

Ecco quella di der8auer, ma il succo non cambia: https://www.youtube.com/watch?v=jPJ0Khw3kIc

EDIT: Sbloccando il PBO e lavorando con le stesse temp e power consumption del 9700X magicamente salta fuori anche in +20% in cinebench. Perché AMD abbia voluto limitare i 9700X lo sa solo lei.

Se non ho preso una svista, Daurer ha testato con tutte le limitazioni sbloccate, arrivando a circa 170w, in quel contesto effettivamente prende un +20% su un 7700x stock che arrivava intorno ai 145w dai suoi screen, a pari limitazioni siamo all'incirca sul +15% che rimane un ottimo incremento per un salto di generazione.

La scelta di limitarli, mi sa che dipende proprio dalle lamentele, in questa gen tutti si sono lamentati di temperature e consumi per le cpu stock, si sono tenuti su uno sweet spot migliore, lasciando comunque margine per l'OC, qui non mi sento di criticarli considerando che da bios sono 2 click.

wulff73
07-08-2024, 15:33
La scelta di limitarli, mi sa che dipende proprio dalle lamentele, in questa gen tutti si sono lamentati di temperature e consumi per le cpu stock, si sono tenuti su uno sweet spot migliore, lasciando comunque margine per l'OC, qui non mi sento di criticarli considerando che da bios sono 2 click.

Secondo me hanno fatto una scelta saggia. L'unica cosa è che noi soppesiamo soprattutto le prestazioni e quelle purtroppo non fanno venire nessuna voglia di aggiornare.

mikael84
07-08-2024, 16:00
Il 9700x è piuttosto tarpato dal TDP, mentre il 9600x no.
https://i.postimg.cc/RC8VfYtF/cpu.png

Ubro92
07-08-2024, 16:05
Il 9700x è piuttosto tarpato dal TDP, mentre il 9600x no.
https://i.postimg.cc/RC8VfYtF/cpu.png

105w + undervolt è la morte sua :sofico:

conan_75
07-08-2024, 16:06
Il 9700x è piuttosto tarpato dal TDP, mentre il 9600x no.
https://i.postimg.cc/RC8VfYtF/cpu.png

Secondo me la cosa sarà ancora più marcata con il 9950X.
Più tagli alimentazione e più limiti il multicore.

mikael84
07-08-2024, 16:14
105w + undervolt è la morte sua :sofico:

Si, così è piuttosto frenato, però di suo l'IPC è più basso del previsto. A 4ghz su hwu segna circa 10-11%.
Il nodo pare confermato su anand sia un 4np.

Secondo me la cosa sarà ancora più marcata con il 9950X.
Più tagli alimentazione e più limiti il multicore.

Dipende, in quanto viene lanciato a pari watt, quello che appariva azzoppato era il 9900x che parte più basso.

conan_75
07-08-2024, 16:18
Si, così è piuttosto frenato, però di suo l'IPC è più basso del previsto. A 4ghz su hwu segna circa 10-11%.
Il nodo pare confermato su anand sia un 4np.



Dipende, in quanto viene lanciato a pari watt, quello che appariva azzoppato era il 9900x che parte più basso.
Visto, il 9950x verrà lanciato a potenza piena.

Io, sinceramente, ci vedo la botte mezzo piena: chi ha un minimo di praticità può alzare il tdp a piacimento tirando fuori tutto il potenziale.
Il fatto che @def performi come un 7700x aiuterà a calmierare il prezzo.
Per me promossi.

mikael84
07-08-2024, 16:31
Tralasciando il discorso transistor, questo fa ben capire come siamo lontani dai CCD a 16 core, senza grosse ripercussioni lato clock.

ionet
07-08-2024, 16:33
Ecco quella di der8auer, ma il succo non cambia: https://www.youtube.com/watch?v=jPJ0Khw3kIc

EDIT: Sbloccando il PBO e lavorando con le stesse temp e power consumption del 9700X magicamente salta fuori anche in +20% in cinebench. Perché AMD abbia voluto limitare i 9700X lo sa solo lei.

dejavu al contrario, quando uscirono i 7000 si criticava che amd aveva inutilmente esagerato con i tdp:D

ma che importa ognuno li configura come vuole, e comunque quel 20% extra non sono gratis, la barretta celeste dei Watt quasi raddoppia:eek:
margine ne ha, ma la quadra va trovata, con la differenza che a default con 65W di tdp e prestazioni comunque superiori, e' tutto guadagno e pubblicita'
in caso qualcuno esagera con la quadra personale, e dovesse avere qualche problema, cavoli suoi, amd sta giustamente prendendo le distanze dal disastro che ha combinato intel

Ubro92
07-08-2024, 16:57
Tralasciando il discorso transistor, questo fa ben capire come siamo lontani dai CCD a 16 core, senza grosse ripercussioni lato clock.

Al massimo i ZenC, ma in quel caso hai già un cut su cache e clock, con Zen6 non è impossibile che possano proporre un ibrido 8xZen6+16xZen6c, si avrebbe un ottimo compromesso e si potrebbero proporre soluzioni entry level più interessanti.

Con le APU strix point, il vantaggio di un 4+8, si nota soprattutto nei consumi, penso che prestazionalmente se avessero proposto un normale 8 core avrebbero avuto prestazioni simili, ma uno scaling peggiore a bassi PL, date anche le limitazioni termiche del mobile.

Vik94
07-08-2024, 17:41
Tralasciando il discorso transistor, questo fa ben capire come siamo lontani dai CCD a 16 core, senza grosse ripercussioni lato clock.

12 no?
Con gli r7 a 12 core, gli r5 a 8 o 10 se con gli 8 dovessero ancora sfigurare con intel.

ninja750
07-08-2024, 17:57
le cpu vanno confrontate stock vs stock, quindi questo 9700x esce malamente rispetto al 7700x se non per il capitolo efficienza, anni luce dal 7800x3d e addirittura spesso dietro al 5800x3d

fossi stato nei recensori avrei fatto un bel confronto a parità di TDP e un bel confronto a parità di frequenza per vedere i miglioramenti architetturali

resta il fatto che in ambito "out of the box" per me è scaffale se considerato per upgrade, ma invece ottima scelta in ottica nuova build, come dite voi alzando semplicemente il PPT si potrebbero recuperare molte prestazioni perse per strada

ci si aspettava meglio dai

wulff73
07-08-2024, 17:58
105w + undervolt è la morte sua :sofico:

Guadagni circa un 10-15% in CB con vari step di PBO, undervolt ed ottimizzazione di memoria ma i watt consumati passano da 88 a 160+:

https://skatterbencher.com/2024/08/07/skatterbencher-78-ryzen-7-9700x-overclocked-to-5860-mhz/

Ovviamente come in tutti i Zen in gaming non ottieni nulla con l'OC per noi comuni mortali.

OrazioOC
07-08-2024, 17:59
le cpu vanno confrontate stock vs stock, quindi questo 9700x esce malamente rispetto al 7700x se non per il capitolo efficienza, anni luce dal 7800x3d e addirittura spesso dietro al 5800x3d

fossi stato nei recensori avrei fatto un bel confronto a parità di TDP e un bel confronto a parità di frequenza per vedere i miglioramenti architetturali

resta il fatto che in ambito "out of the box" per me è scaffale se considerato per upgrade, ma invece ottima scelta in ottica nuova build, come dite voi alzando semplicemente il PPT si potrebbero recuperare molte prestazioni perse per strada

ci si aspettava meglio dai
Condivido, ma d'altronde è sempre stata amd vs amd, qui non si sceglie zen 5 per comprare zen 4 o addirittura zen 3 se si dispone già di mobo am4 e cpu vecchiotte. :rolleyes:

WarSide
07-08-2024, 18:00
fossi stato nei recensori avrei fatto un bel confronto a parità di TDP e un bel confronto a parità di frequenza per vedere i miglioramenti architetturali


Lo han fatto ed è circa +20% a parità di TDP su cinebench. Test ad isofrequenza penso di non averli visti, ma al comsumatore finale non interessa sapere che l'IPC è migliorato senza vedere le prestazioni generali della cpu.

OrazioOC
07-08-2024, 18:10
Lo han fatto ed è circa +20% a parità di TDP su cinebench. Test ad isofrequenza penso di non averli visti, ma al comsumatore finale non interessa sapere che l'IPC è migliorato senza vedere le prestazioni generali della cpu.

https://www.techspot.com/articles-info/2877/bench/CB24_multi-p.webp

+20% a parità di tdp?Un po' meno prendendo i dati di hwunboxed.
9700X con il pbo attivo su CB24 fa 1311 punti;
9700x senza pbo fa 1201 punti;
7700x stock fa 1177 punti;

Siamo a +11% circa sul 7700x con il pbo attivo, e +2% con pbo disattivato.

Non di sola IPC vive l'uomo, e alla prossima generazione siano maledetti se ritornano con un ryzen 5 6c/12t e ryzen 7 8c/16t. :mad:

Asgard2022
07-08-2024, 18:15
qualcuno aveva predetto che andavano fortissimo questi zen5? Intel dovrebbe fare fare un piu 50% per pareggiarli?:mc: :sofico:

ninja750
07-08-2024, 18:16
ok, io mi salvo questa e poi alla review torniamo qui a commentare se e come è stata truffaldina (mi chiedo poi perchè dovrebbe visto che lo sanno che le persone guardano le review indipendenti e non i conti dell'oste) ci sta chiaramente l'eccezione a tutto questo purchè sia una eccezione. quindi lasciamo stare le MEDIE e prendiamo buono questo grafico e lo commenteremo insieme quando scade l'nda:

https://i.postimg.cc/1XYzxHkn/Image1.jpg

che non mi si dia del fazioso :O , allora è difficile trovare i bench indipendenti perchè qui e la ognuno ha testato il software che ha voluto ma qualcosa ho trovato, felice se integrate voi :stordita:

7zip amd dichiarava +4% qui siamo meno parecchio https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9700x/16.html https://www.techspot.com/review/2877-amd-ryzen-7-9700x/

geekbench single dichiara +17% qui trovo +10% https://passionategeekz.com/amd-ryzen-7-9700x-processor-appears-on-geekbench-single-core-score-is-14-higher-than-r7-7700x/

handbrake +42% non meglio specificato ma qui è sotto di tantissimo https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6850/ryzen-5-9600x-e-ryzen-7-9700x-alla-prova-l-architettura-zen-5-imbrigliata-dal-tdp_index.html

puget e procyon office non trovo nulla

sui giochi per quello che può valere dava cyberpunk +12% e ci siamo

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9700x/18.html

horizon +31% (?) qui addirittura sotto https://www.techspot.com/review/2877-amd-ryzen-7-9700x/

sembra una slide tirata davvero con i dadi!

mikael84
07-08-2024, 18:16
Al massimo i ZenC, ma in quel caso hai già un cut su cache e clock, con Zen6 non è impossibile che possano proporre un ibrido 8xZen6+16xZen6c, si avrebbe un ottimo compromesso e si potrebbero proporre soluzioni entry level più interessanti.

Con le APU strix point, il vantaggio di un 4+8, si nota soprattutto nei consumi, penso che prestazionalmente se avessero proposto un normale 8 core avrebbero avuto prestazioni simili, ma uno scaling peggiore a bassi PL, date anche le limitazioni termiche del mobile.

Quello che serve fondamentalmente è il mantenimento della struttura, quadra TDP e non utilizzare varianti CCX come avviene nei core dense.


12 no?
Con gli r7 a 12 core, gli r5 a 8 o 10 se con gli 8 dovessero ancora sfigurare con intel.

Difficile una situazione del genere, o si tenta una soluzione ibrida con annessa cache, o si passa direttamente ai 16 core basic.

le cpu vanno confrontate stock vs stock, quindi questo 9700x esce malamente rispetto al 7700x se non per il capitolo efficienza, anni luce dal 7800x3d e addirittura spesso dietro al 5800x3d

fossi stato nei recensori avrei fatto un bel confronto a parità di TDP e un bel confronto a parità di frequenza per vedere i miglioramenti architetturali

resta il fatto che in ambito "out of the box" per me è scaffale se considerato per upgrade, ma invece ottima scelta in ottica nuova build, come dite voi alzando semplicemente il PPT si potrebbero recuperare molte prestazioni perse per strada

ci si aspettava meglio dai

Beh era solo IPC a sto giro. Forse qualcosa in meglio si, ma il PP è quello fondamentalmente, non hai tanto margine.
In molti hanno fatto il rapporto tra serie 5 e 7, ma che ne sarebbe del 7000 con 100mhz in più, anzichè un +16% e l'utilizzo delle DDR4?

Il sunto è questo.
L'unico modo che si ha per aumentare le perf, è sforare con i watt.

Lo han fatto ed è circa +20% a parità di TDP su cinebench. Test ad isofrequenza penso di non averli visti, ma al comsumatore finale non interessa sapere che l'IPC è migliorato senza vedere le prestazioni generali della cpu.

Il test IPC 4ghz (l'iso è un valore a 0,75v), l'hanno fatto qua su hwu, registrando +11% su cb24. Mentre AMD aveva dichiarato +17% su cb23 (stessa solfa mediamente)
https://www.hwupgrade.it/articoli/6850/9700x-vs-7700x-sc-4ghz.jpg

ninja750
07-08-2024, 18:19
Lo han fatto ed è circa +20% a parità di TDP su cinebench


Siamo a +11% circa sul 7700x con il pbo attivo

facciamo +15% di media "gratis" con due click in bios non è male tutto sommato, sempre considerato che a quel punto serve anche avere un dissipatore ben dimensionato

sembra davvero di rivedere il 3700x che ho avuto per anni, super efficiente ma limitato in parte dal tdp ma consumi e temp ottime 360°

che lo abbiano fatto per dare maggior stacco col 9800x3D..

ninja750
07-08-2024, 18:22
Il test IPC 4ghz (l'iso è un valore a 0,75v), l'hanno fatto qua su hwu, registrando +11% su cb24. Mentre AMD aveva dichiarato +17% su cb23 (stessa solfa mediamente)
https://www.hwupgrade.it/articoli/6850/9700x-vs-7700x-sc-4ghz.jpg

ho letto velocemente e me la sono persa, beh non male un incremento ipc di questo livello, ma come già ripetuto tutto troppo imbrigliato dal tdp

che volendo vederla dal lato giusto, è più corretto 65, ed era troppo alto quello dei 7000 imho

WarSide
07-08-2024, 18:23
facciamo +15% di media "gratis" con due click in bios non è male tutto sommato, sempre considerato che a quel punto serve anche avere un dissipatore ben dimensionato

sembra davvero di rivedere il 3700x che ho avuto per anni, super efficiente ma limitato in parte dal tdp ma consumi e temp ottime 360°

che lo abbiano fatto per dare maggior stacco col 9800x3D..

Di sicuro c'è che chi ha uno Zen4 può tenerselo per almeno altri 6mesi o quel che serve per arrivare agli X3D.

Chi ha AM4 ed ha aspettato fino ad adesso può aspettare ancora e si ritorna al punto 1.

Chi ha intel o pc da rifare da zero urgentemente, a meno di use case particolari, prende direttamente un 7800X3D o 7950X3D e salta un paio di gen amd.

ionet
07-08-2024, 18:25
le cpu vanno confrontate stock vs stock, quindi questo 9700x esce malamente rispetto al 7700x se non per il capitolo efficienza, anni luce dal 7800x3d e addirittura spesso dietro al 5800x3d

fossi stato nei recensori avrei fatto un bel confronto a parità di TDP e un bel confronto a parità di frequenza per vedere i miglioramenti architetturali

resta il fatto che in ambito "out of the box" per me è scaffale se considerato per upgrade, ma invece ottima scelta in ottica nuova build, come dite voi alzando semplicemente il PPT si potrebbero recuperare molte prestazioni perse per strada

ci si aspettava meglio dai

in ambito game si piuttosto scarso il miglioramento, ma tanto in game se vuoi il massimo gli x3d sono imprescindibili, per il resto buono dai
sembra tutto scarso perche appunto e' stato volutamente tarpato, forse per mantenersi un margine con un 9800x quando arriva arrow

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/performance-matchup-7800x3d.png

wulff73
07-08-2024, 18:27
che non mi si dia del fazioso :O , allora è difficile trovare i bench indipendenti perchè qui e la ognuno ha testato il software che ha voluto ma qualcosa ho trovato, felice se integrate voi :stordita:

C'è chi i bench li fa DOPO l'uscita delle CPU e quindi si può OGGETTIVAMENTE discutere su dati REALI su sistemi confrontabili ma qui dentro purtroppo qualcuno preferisce postare milioni di calcoli astrusi basati su slide fuffaware fatte trapelare dall'Ingegner Cane di Hong Kong.
Ad oggi i dati reali che noto sono tipo quelli di SkatterBencher che con 5 diversi approcci di OC sul 9700X ha ottenuto, in linea di massima, un +10/15%. E questi sono forse i numeri che potremmo ottenere NOI comuni mortali (ci sono buone possibilità comunque che il suo silicio sia selezionato e quindi sia decisamente meglio della media del silicio che possiamo comprarci a caso noi). Per gli ultimi 2 step a cui lui arriva, ottiene ancora un altro poco dal processore ma si parla comunque di tuning "fine" dei timing secondari della RAM e di OC tramite BLCK quindi NON E' PER UN PUBBLICO GENERICO.

https://www.milannight.com/v2/wp-content/uploads/2018/04/ing-cane-mille.gif

Tokachu
07-08-2024, 18:30
Sinceramente non capisco a chi convenga comprare queste cpu nuove.
ai poveracci come me che cambiano pc ogni era geologica :D
rimanda oggi, rimanda domani (motivi vari) e ti ritrovi ancora con un 4770k preso usato. :rolleyes:

ok, è vero al giorno d'oggi ci sono varie alternative ma credo che il fascino "iterazione più nuova tanto il salto è enorme" rimanga anche se un po' affievolito.

anche se preferisco vedere scritto 65w, nonostante l'unico motivo per cambiare pc sia giocare.

mikael84
07-08-2024, 18:31
ho letto velocemente e me la sono persa, beh non male un incremento ipc di questo livello, ma come già ripetuto tutto troppo imbrigliato dal tdp

che volendo vederla dal lato giusto, è più corretto 65, ed era troppo alto quello dei 7000 imho

Il 9700x pare abbastanza imbrigliato, diversamente il 9600x.
Cmq l'IPC su CB, malgrado abbia dichiarato +17, non è male, anche con zen4 aveva fatto +11, l'unica differenza è che in ST clockava molto di più.

Di sicuro c'è che chi ha uno Zen4 può tenerselo per almeno altri 6mesi o quel che serve per arrivare agli X3D.

Chi ha AM4 ed ha aspettato fino ad adesso può aspettare ancora e si ritorna al punto 1.

Chi ha intel o pc da rifare da zero urgentemente, a meno di use case particolari, prende direttamente un 7800X3D o 7950X3D e salta un paio di gen amd.

Missà che il 5800x3d rimane ancora in sella...:D

OrazioOC
07-08-2024, 18:33
Missà che il 5800x3d rimane ancora in sella...:D

Hai una cpu che va' "solo" il 10% in meno in gaming rispetto al 9700x che rimarrà in gamma per altri 2 anni(quindi comunque una cpu mediamente "rilevante" quando si tratta di pure performance).

Direi che am4 ha ancora vita in un contesto dove zen 5 in realtà sarebbe un zen 4+. :O

wulff73
07-08-2024, 18:38
Missà che il 5800x3d rimane ancora in sella...:D

Se continuano di questo passo lo pensiono assieme alla 4090 nel 2027 o giù di li.

terranux
07-08-2024, 18:58
Se continuano di questo passo lo pensiono assieme alla 4090 nel 2027 o giù di li.
ma xchè il 9000x3d non uscirà mai?

deccab189
07-08-2024, 19:03
Hai una cpu che va' "solo" il 10% in meno in gaming rispetto al 9700x che rimarrà in gamma per altri 2 anni(quindi comunque una cpu mediamente "rilevante" quando si tratta di pure performance).

Direi che am4 ha ancora vita in un contesto dove zen 5 in realtà sarebbe un zen 4+. :O

Con GPU da comuni mortali , am4 ha ancora da dire con il 5800x3d.
Complessivamente i risultati di zen5 sono allineati ad un aggiornamento intermedio piu che un vero salto. I miglioramenti lato temperature sembrano legati al TDP ridotto, a 105w il 9700x segna 90°

Se proprio devo trovare qualcosa che non va, se confrontiamo il 9700x e il 7700 (entrambi a 65w) in MT la differenza è di un 10% a CB24, mentre in ST sono primi ma non al primo posto.

OrazioOC
07-08-2024, 19:14
Con GPU da comuni mortali , am4 ha ancora da dire con il 5800x3d.
Complessivamente i risultati di zen5 sono allineati ad un aggiornamento intermedio piu che un vero salto. I miglioramenti lato temperature sembrano legati al TDP ridotto, a 105w il 9700x segna 90°

Se proprio devo trovare qualcosa che non va, se confrontiamo il 9700x e il 7700 (entrambi a 65w) in MT la differenza è di un 10% a CB24, mentre in ST sono primi ma non al primo posto.

Concordo, sopratutto sulla parte del 7700 non x.
Molti oggi stanno usando come giustificazione il fatto che il 9700x come tdp out of the box lavori a 65w, mentre il 7700x lavora a 105w.
Però il 7700 con tdp di 65w non è che vada così tanto meno del 7700x, non va' uguale ma il performance hit è relativamente limitato(mediamente tra il 7 e il 10%), ergo alla fine sempre sul +10/12% in più di performance mette sul piatto zen 5 a parità di tdp con zen4. :rolleyes:

Spero che zen 6 veramente metta su un bel po' di muscoli in più rispetto a zen 5, che non nasce vecchio ma poco ci manca. :doh:

conan_75
07-08-2024, 19:29
La review di Anand ha messo in confronto 7700 65w con 9700


https://www.anandtech.com/show/21493/the-amd-ryzen-7-9700x-and-ryzen-5-9600x-review

Diciamo che a parità di consumi abbiamo un +10/15% di perf medie.

Credo che l'incremento sia in quel delta su tutta la linea di cpu.
Qualcuno parlava di 40% o altri mirabolanti numeri ma la realtà ci riporta li.

Male? Bene? Si può discutere...

Iceman69
07-08-2024, 19:47
Lette un po' di recensioni l'unica cosa buona sembrano le temperature, per il resto sti nuovi processori non cambiano niente nel concreto. Il 10% in più è difficile da notare, sicuramente non valgono l'upgrade e anche chi ha processori molto vecchi e vuole cambiare meglio la precedente generazione.

Vediamo gli x3d se cambieranno qualcosa.

mikael84
07-08-2024, 19:51
Hai una cpu che va' "solo" il 10% in meno in gaming rispetto al 9700x che rimarrà in gamma per altri 2 anni(quindi comunque una cpu mediamente "rilevante" quando si tratta di pure performance).

Direi che am4 ha ancora vita in un contesto dove zen 5 in realtà sarebbe un zen 4+. :O

L'unico problema mio, è che sono ancorato al pci e 3 ancora, quindi un upgrade prima o poi dovrò farlo (upgrade in senso mobo/ram, le cpu le ho provate tutte o quasi, anche 2 per gen).:D

Per il resto, finchè non farò upgrade GPU, non toccherò nulla il 5800x3d, rulla come un compressore.:)

Se continuano di questo passo lo pensiono assieme alla 4090 nel 2027 o giù di li.

Onestamente non mi aspetto molto dal 3d, quello visto sui lisci, dovremmo vederlo da 3d a 3d. Tra 7800x3d e 5800x3d mediamente c'è un +11 di IPC e +12/13% di clock, con zen5 non vedremmo certo queste differenze di clock, ed anche l'IPC andrà valutato in tale contesto come fece cbase.
Valido per chi punterà alla 5090, per raccattare il possibile, sotto può bastare il rapporto prezzo/prestazioni, o in caso di AM4 x3d può rimanere ancorato.

marbasso
07-08-2024, 19:55
In single thread vanno bene però.

mikael84
07-08-2024, 19:59
Lette un po' di recensioni l'unica cosa buona sembrano le temperature, per il resto sti nuovi processori non cambiano niente nel concreto. Il 10% in più è difficile da notare, sicuramente non valgono l'upgrade e anche chi ha processori molto vecchi e vuole cambiare meglio la precedente generazione.

Vediamo gli x3d se cambieranno qualcosa.

Mediamente dovrai calcolarti il delta dei vari lisci. il 9800x3d farà quello che ad oggi fa un 9700x vs un 7700. Salvo non aumentare un tantino il clock.

OrazioOC
07-08-2024, 20:03
L'unico problema mio, è che sono ancorato al pci e 3 ancora, quindi un upgrade prima o poi dovrò farlo (upgrade in senso mobo/ram, le cpu le ho provate tutte o quasi, anche 2 per gen).:D

Per il resto, finchè non farò upgrade GPU, non toccherò nulla il 5800x3d, rulla come un compressore.:)




A meno che tu non ci voglia montare sopra una 5090, rimarrei così per un bel po'. :)
Sopratutto se il pensierò lato upgrade gpu andrà sulle prossime 5070/5070 ti e non su qualcosa di veramente enthusiast(diciamo performance level 4090 o superiore).

deccab189
07-08-2024, 20:09
Onestamente non mi aspetto molto dal 3d, quello visto sui lisci, dovremmo vederlo da 3d a 3d. Tra 7800x3d e 5800x3d mediamente c'è un +11 di IPC e +12/13% di clock, con zen5 non vedremmo certo queste differenze di clock, ed anche l'IPC andrà valutato in tale contesto come fece cbase.
Valido per chi punterà alla 5090, per raccattare il possibile, sotto può bastare il rapporto prezzo/prestazioni, o in caso di AM4 x3d può rimanere ancorato.

Potrebbero esserci delle novità in termini di prestazioni, avevano annunciato che la nuova versione avrebbe superato i limiti degli attuali come temperatura massima e vcore e OC. Forse il delta sarà maggiore

ghiltanas
07-08-2024, 20:14
Stavo guardando anche le review su Linux su
https://www.phoronix.com/review/ryzen-9600x-9700x/16

E qui siamo su un altro livello come divario rispetto ai 7000, il miglioramento c'è eccome mi sembra

wulff73
07-08-2024, 20:15
ma xchè il 9000x3d non uscirà mai?

Si ma per ora non mi serve in quanto sto in 4K@120Hz quindi le mie risoluzioni di riferimento sono o il 2160p nativo o il 1440p se uso il DLSS: in linea di massima e salvo rari titoli "problematici" verso una particolare architettura, se il gioco è "pesante" il collo di bottiglia è sempre la 4090 o altrimenti, nei giochi più leggeri, è la frequenza del monitor.

Windtears
07-08-2024, 20:47
Stavo guardando anche le review su Linux su
https://www.phoronix.com/review/ryzen-9600x-9700x/16

E qui siamo su un altro livello come divario rispetto ai 7000, il miglioramento c'è eccome mi sembra

mi pare non sia una novità che ryzen (ma anche intel mi pare con le prime iterazioni ibride) su windows non scali bene come su linux almeno nei sw di produttività... e non credo ci sia bisogno di chissà che lavori sullo scheduler siamo sempre su un ccd al massimo.

Magari alla fine amd ha puntato a incrementi sostanziosi solo per carichi server (avevo visto qualche grosso +30% su carichi sql mi pare) e queste cpu lato home sono come detto da molti di voi solo un side-grade, almeno non richiedono cambio di socket.

Ubro92
07-08-2024, 20:57
Guadagni circa un 10-15% in CB con vari step di PBO, undervolt ed ottimizzazione di memoria ma i watt consumati passano da 88 a 160+:

https://skatterbencher.com/2024/08/07/skatterbencher-78-ryzen-7-9700x-overclocked-to-5860-mhz/

Ovviamente come in tutti i Zen in gaming non ottieni nulla con l'OC per noi comuni mortali.

Non intendevo il TDP da 65w a 105w, ma il PPT da 88 a 105w+UV.

Il 9700x pare abbastanza imbrigliato, diversamente il 9600x.
Cmq l'IPC su CB, malgrado abbia dichiarato +17, non è male, anche con zen4 aveva fatto +11, l'unica differenza è che in ST clockava molto di più.



Missà che il 5800x3d rimane ancora in sella...:D

Secondo me, lo aggiorni direttamente con AM6 e DDR6 :sofico:

in ambito game si piuttosto scarso il miglioramento, ma tanto in game se vuoi il massimo gli x3d sono imprescindibili, per il resto buono dai
sembra tutto scarso perche appunto e' stato volutamente tarpato, forse per mantenersi un margine con un 9800x quando arriva arrow

Il problema è che non c'è solo il 7800x3d, ma anche il 7900x3d che oramai sta sotto i 400€ e sia in game che MT fa molta gola.
Arrow sarà da vedere, su Intel 20A i numeri ce li ha per tirare fuori qualcosa di interessante, soprattutto nel range degli i5 dove l'ibrido porta a un'elevata densità di core 6p+8e oppure 6p+4e per gli entry level.

conan_75
07-08-2024, 21:22
Lette un po' di recensioni l'unica cosa buona sembrano le temperature, per il resto sti nuovi processori non cambiano niente nel concreto. Il 10% in più è difficile da notare, sicuramente non valgono l'upgrade e anche chi ha processori molto vecchi e vuole cambiare meglio la precedente generazione.

Vediamo gli x3d se cambieranno qualcosa.

Leggevo che il 9950x3d dovrebbe avere la 3dcache su tutti i core.
Ha una conferma credibile?

ghiltanas
07-08-2024, 21:49
mi pare non sia una novità che ryzen (ma anche intel mi pare con le prime iterazioni ibride) su windows non scali bene come su linux almeno nei sw di produttività... e non credo ci sia bisogno di chissà che lavori sullo scheduler siamo sempre su un ccd al massimo.

Magari alla fine amd ha puntato a incrementi sostanziosi solo per carichi server (avevo visto qualche grosso +30% su carichi sql mi pare) e queste cpu lato home sono come detto da molti di voi solo un side-grade, almeno non richiedono cambio di socket.

Lato home, parere mio, abbiamo visto ancora una volta uno dei peggiori reparti marketing in azione, come è avvenuto con le Radeon 7000 con la nomenclatura a casaccio.
Se oggi avessero presentato il 9600 e il 9700, senza x, nessuno o quasi avrebbe avuto da ridire, e gli x come sempre li piazzavano con tdp più alti.
Stiamo a vedere con i 9900 cosa viene fuori

robe64
08-08-2024, 00:33
Secondo me è ancora tutto da vedere con queste nuove 9000, al momento non sono per niente deluso anche perché bisogna vedere che margini hanno in OC e ottimizzazione.
D'altronde quanti di noi appassionati hanno o hanno avuto cpu a default dentro il case? Penso pochini.

wulff73
08-08-2024, 01:55
Secondo me è ancora tutto da vedere con queste nuove 9000, al momento non sono per niente deluso anche perché bisogna vedere che margini hanno in OC e ottimizzazione.
D'altronde quanti di noi appassionati hanno o hanno avuto cpu a default dentro il case? Penso pochini.

Ci stanno già un miliardo di recensioni con i bench in OC quindi per ora non c'è tanto oltre da vedere. Ad oggi potrebbe comunque rimanere esclusa dalle performance massima ottenibile una certa ottimizzazione e/o correzione di casini tramite aggiornamenti bios...

lostsf
08-08-2024, 04:18
ciao vorrei sapere se disabilitando da bios ,integrata video del processore rayzen 7 7800x3d si ha un guadagno delle temperature, o la cosa non influiscie sulle temperature grazie x la rispossta :)

Ubro92
08-08-2024, 05:54
Lato home, parere mio, abbiamo visto ancora una volta uno dei peggiori reparti marketing in azione, come è avvenuto con le Radeon 7000 con la nomenclatura a casaccio.

Se oggi avessero presentato il 9600 e il 9700, senza x, nessuno o quasi avrebbe avuto da ridire, e gli x come sempre li piazzavano con tdp più alti.

Stiamo a vedere con i 9900 cosa viene fuoriBah, sinceramente se avessero tirato fuori soluzioni tirate per il collo e che alla fine andavano solo un +15% a default e prettamente in render non sarebbe stato sto granché.

Alla fine hanno puntato allo sweet spot, prestazioni di poco superiori ai precedenti 7000 ma consumi dimezzati a stock.

Forse solo il 9700x invece di 65w avrebbero potuto alzarlo intorno agli 80w a stock, giusto per dargli un po' di spunto in più, ma alla fine poco importa perché da BIOS in due click te li setti come ti pare.

É lo stesso discorso che si fece con il 7900 liscio che in quel caso viaggiava ancora più monco con 12 core a 65w.

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7900/images/power-applications-compare-vs-7900x.png

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7900/images/cinebench-multi.png https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7900/images/power-multithread.png

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

ghiltanas
08-08-2024, 06:31
Bah, sinceramente se avessero tirato fuori soluzioni tirate per il collo e che alla fine andavano solo un +15% a default e prettamente in render non sarebbe stato sto granché.



Il 9600 non l'ho guardato molto sinceramente, però boh il 9700x si distanzia veramente troppo poco dal 7700x..lato consumi e calore ovviamente nulla da dire, per chi ha un 5700x come me sarebbe un upgrade perfetto

zanflank
08-08-2024, 07:26
Comunque il miglioramento delle temperature è impressionante (Parlano di un doppia torre Noctua, immagino sia il D15 G2):

https://i.imgur.com/ksGmGpS.png

https://i.imgur.com/9FBF95W.png
https://i.imgur.com/FnJiWYO.png

https://www.computerbase.de/2024-08/amd-ryzen-5-9600x-ryzen-7-9700x-test/2/

Ubro92
08-08-2024, 07:29
Il 9600 non l'ho guardato molto sinceramente, però boh il 9700x si distanzia veramente troppo poco dal 7700x..lato consumi e calore ovviamente nulla da dire, per chi ha un 5700x come me sarebbe un upgrade perfetto

Dipende da quanto lo paghi, a 400€ è tutto tranne che perfetto, se cala se ne può parlare.

ghiltanas
08-08-2024, 08:01
Dipende da quanto lo paghi, a 400€ è tutto tranne che perfetto, se cala se ne può parlare.

si parlavo solo tecnicamente, per il prezzo sicuramente c'è da aspettare almeno un paio di mesetti

necromantis
08-08-2024, 08:34
Il 9600 non l'ho guardato molto sinceramente, però boh il 9700x si distanzia veramente troppo poco dal 7700x..lato consumi e calore ovviamente nulla da dire, per chi ha un 5700x come me sarebbe un upgrade perfetto
Io con quasi la tua stessa configurazione sono passato alla attuale in firma con 700€ forse avrei dovuto aspettare ma alla scimmia non si comanda

Iceman69
08-08-2024, 09:50
Leggevo che il 9950x3d dovrebbe avere la 3dcache su tutti i core.
Ha una conferma credibile?

Speriamo, diventerebbe molto interessante.

ionet
08-08-2024, 10:42
Comunque il miglioramento delle temperature è impressionante (Parlano di un doppia torre Noctua, immagino sia il D15 G2):

https://i.imgur.com/FnJiWYO.png

https://www.computerbase.de/2024-08/amd-ryzen-5-9600x-ryzen-7-9700x-test/2/

cavolo dal grafico si resta sconcertati, il 7700 a 65W ha molto piu' clock rispetto al 9700x sempre a 65W:eek:
per poi quasi appaiarsi a tdp superiori
e questo spiega bene del perche tutte le reviews sono un po meh

a me pare che zen4 a bassi tdp come efficienza non e' seconda a nessuno, zen5 grazie al suo ipc piu' alto, rende di piu' quando gli tiri il collo
oppure lo rendi efficiente tagliando il tdp a forza, tanto l'ipc extra tampona il tutto
ma chi cerca una cpu parca(senza l'intenzione di tirarla) indubbiamente un 7700 in saldo e' ancora una scelta eccellente

i 4nm comunque un po hanno deluso:(

Cutter90
08-08-2024, 11:27
ciao vorrei sapere se disabilitando da bios ,integrata video del processore rayzen 7 7800x3d si ha un guadagno delle temperature, o la cosa non influiscie sulle temperature grazie x la rispossta :)

Non influisce. Tanto le tenp sono già basse di suo alla fine

wulff73
08-08-2024, 11:34
Leggevo che il 9950x3d dovrebbe avere la 3dcache su tutti i core.
Ha una conferma credibile?

Qualche tempo fa AMD dichiarava che la cache aggiuntiva montata sui entrambi i CCD (che se non ricordo male venne provata su dei 5900X e/o dei 5950X) veniva penalizzata dalla latenza introdotta dal passaggio dei dati nell'Infinite Fabric quindi era controproducente optare per questa scelta. Inoltre, sempre sull'argomento cache aggiuntiva, ho pure letto una intervista ad un loro ingegnere che dichiarava che andare oltre i 96MB di cache L3 non dava più alcun vantaggio nei videogiochi. Premesso questo, o hanno risolto diverse problematiche o la vedo dura avere 12-16 core tutti "cachati".

marbasso
08-08-2024, 13:04
Amd si sta giocando la carta sicura semplicemente mettendo a confronto le prestazioni/watt delle due generazioni.
In troppi confrontano i nuovi usciti con gli x3d...pratica tecnicamente inutile.
Daranno libero sfogo alla loro arroganza a tempo debito con i 9x3D.
Sui prezzi si comportano ancora come se la pandemia, la crisi globale del commercio e la bolla delle criptovalute non fossero mai passate. :rolleyes:

conan_75
08-08-2024, 13:57
Secondo me i prezzi non sono esagerati per essere di listino.
Questo autunno si troveranno allo street price corretto.

deccab189
08-08-2024, 14:13
Prime disponibilità in Germania, il 9600x è sui 310€ mentre il 9700x a 399€.

ghiltanas
08-08-2024, 14:28
per le versioni G se nè parla anno prossimo?

wulff73
08-08-2024, 14:41
Prime disponibilità in Germania, il 9600x è sui 310€ mentre il 9700x a 399€.

Togli 100€ ad ognuno ed ottieni il giusto prezzo che ci sarà tra qualche mese. Comunque guardavo una sfilza di benchmark (CB, GeekBench, Corona etc) tra 9700X e HX370 e noto non c'è mica tutta sta differenza. Oltretutto l'HX370 consuma max 54Watt, ha una costruzione ibrida che volendo quando non sei sotto stress consuma praticamente nulla, ha una GPU più che decente e una NPU che comunque male non fa...sarebbe interessante capire a quanto gli costa ad AMD assemblarlo ed a quanto lo vendono in lotti alle aziende che producono i notebook. Quasi quasi potevano presentarlo per i desktop che il tutto sarebbe stato decisamente più interessante....:D

conan_75
08-08-2024, 14:57
Togli 100€ ad ognuno ed ottieni il giusto prezzo che ci sarà tra qualche mese. Comunque guardavo una sfilza di benchmark (CB, GeekBench, Corona etc) tra 9700X e HX370 e noto non c'è mica tutta sta differenza. Oltretutto l'HX370 consuma max 54Watt, ha una costruzione ibrida che volendo quando non sei sotto stress consuma praticamente nulla, ha una GPU più che decente e una NPU che comunque male non fa...sarebbe interessante capire a quanto gli costa ad AMD assemblarlo ed a quanto lo vendono in lotti alle aziende che producono i notebook. Quasi quasi potevano presentarlo per i desktop che il tutto sarebbe stato decisamente più interessante....:D

H370 sarà il futuro 10700G

deccab189
08-08-2024, 15:00
Togli 100€ ad ognuno ed ottieni il giusto prezzo che ci sarà tra qualche mese.

Concordo che il prezzo giusto non quello che vediamo adesso, 100€ in meno e sono venduti giusti.


Comunque guardavo una sfilza di benchmark (CB, GeekBench, Corona etc) tra 9700X e HX370 e noto non c'è mica tutta sta differenza. Oltretutto l'HX370 consuma max 54Watt, ha una costruzione ibrida che volendo quando non sei sotto stress consuma praticamente nulla, ha una GPU più che decente e una NPU che comunque male non fa...sarebbe interessante capire a quanto gli costa ad AMD assemblarlo ed a quanto lo vendono in lotti alle aziende che producono i notebook. Quasi quasi potevano presentarlo per i desktop che il tutto sarebbe stato decisamente più interessante....:D

forse arriverà con le future versioni G però lato cpu mi sembra ininfluente rispetto al 9700x (-12w per le stesse performance ma con nr core diversi)

OrazioOC
08-08-2024, 15:19
https://youtu.be/e80Gqhe2Kt8?si=jlNQEZ9Bisywtpyr

Pienamente d'accordo con le sue conclusioni, 6c/12t iniziano a stare stretti per una cpu proposta a 300 euro a 4 mesi dal 2025. :rolleyes:
Non è che renda male ma è palese che non può essere considerato un upgrade nè da un qualsiasi ryzen 7000, ma neanche dagli 8c/16t(specialmente quelli muniti di cache 3d) zen 3.
Sicuramente ci sarà un drop nel prezzo nei prossimi mesi, ma ad oggi è un no go come cpu. :rolleyes:

Da notare pure come ad inizio video sia ritornato a parlare del 9700x, confrontandolo in cb24 con il 7700 a parità di tdp, guadagnando solo un 7% da quest'ultimo.
Semplicemente 6c e 8c a 5/4nm non hanno chissà che guadagni nell'andare oltre i 65w/88w di default.

Quindi ricapitolando, tra i pro:

-Ottime temperature;
-Ottimo rapporto performance/watt a stock;
-Ottime performance ST;

Tra i contro:

-Guadagno in IPC inferiore alle aspettative rispetto alla serie 7000;
-Performance in multithread decisamente sottotono;
-Prezzo di listino mediamente elevato;
-Performance in gaming poco superiori rispetto ai ryzen 7000/5000x3d ma decisamente inferiori a quelle del 7800x3d che costa in modo simile al 9700x;

Rivedendo i listini, queste sono cpu valide, ma c'è anche da dire che mi viene male vedere cpu come il 12600k e 12700k del 2021, che costavano una cifra simile agli odierni listini dei 9600x e 9700x, andare meglio in multitasking e poco meno in gaming. :rolleyes:
Il problema è che non basta aumentare le performance st di quel 10-15% e ci si rivede tra 2 anni, qui sono le performance mt che latitano, urge andare oltre i 6c/12t per i ryzen 5 e 8c/16t per i ryzen 7.
Non vogliono metterci gli ecore?Aumentassero il numero di core normali mettendo 8c sui ryzen 5 e 12c sui ryzen 7, lasciando 16c sui ryzen 9.
Non vogliono aumentare il numero di core normali?Implementassero l'smt 4 way.
Però con zen 6 qualcosa tocca fare, se ci si appella al solo salto di ipc/frequenze, non ci sarà mai quel salto in MT che ti fa dire "ok questa cpu è davvero un passo avanti rispetto al mio ryzen 5 6c/12t". :rolleyes:

fra55
08-08-2024, 16:12
Togli 100€ ad ognuno ed ottieni il giusto prezzo che ci sarà tra qualche mese.

Esatto, quando usciranno i nuovi Intel magari.

deccab189
08-08-2024, 16:16
https://youtu.be/e80Gqhe2Kt8?si=jlNQEZ9Bisywtpyr




La recensione è veramente imbarazzante. Nel momento in cui decidi di lanciare queste queste CPU a 65w devi essere sicuro di avere le prestazioni che invece non hanno (anche se confrontate con cpu da 105w). Così lasciano passare l'idea che hanno voluto rifilare una versione non X al costo di una X con un leggero uplift:

https://i.ibb.co/pWtRPnj/Capture.jpg (https://ibb.co/JxfydCj)

Per futuro (ma saranno parole vane), le reali prestazioni sono solo quelle dopo il rilascio. Invece leak, percentuali e slide lasciamoli dove sono che inquinano e basta

Il taglio di prezzi ci dev'essere presto

Ubro92
08-08-2024, 16:32
per le versioni G se nè parla anno prossimo?

Si, è ancora presto, per ora strix point si limita al mobile e ancora non sono stati aggiornati tutti i prodotti in commercio, solo asus ha presentato una gamma quasi completa.

Penso che verso fine anno vedremo anche qualche handheld, ma per il desktop sicuro nel 2025 inoltrato, alla fine 8700G/8600G sono stati rilasciati solo qualche mese fa.

mikael84
08-08-2024, 16:42
https://youtu.be/e80Gqhe2Kt8?si=jlNQEZ9Bisywtpyr

Pienamente d'accordo con le sue conclusioni, 6c/12t iniziano a stare stretti per una cpu proposta a 300 euro a 4 mesi dal 2025. :rolleyes:
Non è che renda male ma è palese che non può essere considerato un upgrade nè da un qualsiasi ryzen 7000, ma neanche dagli 8c/16t(specialmente quelli muniti di cache 3d) zen 3.
Sicuramente ci sarà un drop nel prezzo nei prossimi mesi, ma ad oggi è un no go come cpu. :rolleyes:

Da notare pure come ad inizio video sia ritornato a parlare del 9700x, confrontandolo in cb24 con il 7700 a parità di tdp, guadagnando solo un 7% da quest'ultimo.
Semplicemente 6c e 8c a 5/4nm non hanno chissà che guadagni nell'andare oltre i 65w/88w di default.

Quindi ricapitolando, tra i pro:

-Ottime temperature;
-Ottimo rapporto performance/watt a stock;
-Ottime performance ST;

Tra i contro:

-Guadagno in IPC inferiore alle aspettative rispetto alla serie 7000;
-Performance in multithread decisamente sottotono;
-Prezzo di listino mediamente elevato;
-Performance in gaming poco superiori rispetto ai ryzen 7000/5000x3d ma decisamente inferiori a quelle del 7800x3d che costa in modo simile al 9700x;

Rivedendo i listini, queste sono cpu valide, ma c'è anche da dire che mi viene male vedere cpu come il 12600k e 12700k del 2021, che costavano una cifra simile agli odierni listini dei 9600x e 9700x, andare meglio in multitasking e poco meno in gaming. :rolleyes:
Il problema è che non basta aumentare le performance st di quel 10-15% e ci si rivede tra 2 anni, qui sono le performance mt che latitano, urge andare oltre i 6c/12t per i ryzen 5 e 8c/16t per i ryzen 7.
Non vogliono metterci gli ecore?Aumentassero il numero di core normali mettendo 8c sui ryzen 5 e 12c sui ryzen 7, lasciando 16c sui ryzen 9.
Non vogliono aumentare il numero di core normali?Implementassero l'smt 4 way.
Però con zen 6 qualcosa tocca fare, se ci si appella al solo salto di ipc/frequenze, non ci sarà mai quel salto in MT che ti fa dire "ok questa cpu è davvero un passo avanti rispetto al mio ryzen 5 6c/12t". :rolleyes:

Nel test fatto da loro vanno praticamente uguali in gaming alla gen passata.
https://i.postimg.cc/PJ2DwycQ/9600x.png

wulff73
08-08-2024, 17:23
Nel test fatto da loro vanno praticamente uguali in gaming alla gen passata.
Si, e oltretutto con l'overclock non si ottiene praticamente nulla in questo particolare utilizzo. Abbastanza deludenti da questo punto di vista.

conan_75
08-08-2024, 18:01
Si, e oltretutto con l'overclock non si ottiene praticamente nulla in questo particolare utilizzo. Abbastanza deludenti da questo punto di vista.

Possiamo dire che vanno uguali ma con un consumo inferiore oppure un 10/15% in più a parità di consumi con raffronto a 7700 non X.
Gira e rigira la frittata siamo li.
Per una volta le varie review mi sono sembrate abbastanza allineate.

Possiamo solo discutere se questa performance vale i soldi richiesti e poi si vedrà se sarà sufficiente a contrastare la concorrenza per i prossimi 18/24 mesi.

Al momento il 14700k e il 7700x stanno sui 300€, mi aspetto che si allinei sui 330-350 in breve.

ionet
08-08-2024, 18:17
Possiamo dire che vanno uguali ma con un consumo inferiore oppure un 10/15% in più a parità di consumi con raffronto a 7700 non X.
Gira e rigira la frittata siamo li.
Per una volta le varie review mi sono sembrate abbastanza allineate.

Possiamo solo discutere se questa performance vale i soldi richiesti e poi si vedrà se sarà sufficiente a contrastare la concorrenza per i prossimi 18/24 mesi.

Al momento il 14700k e il 7700x stanno sui 300€, mi aspetto che si allinei sui 330-350 in breve.

attualmente con zen4 in saldo assolutamente no, poi sicuramente con i tagli di prezzo che ci saranno grazie ad arrow, si vedra'
ho dato un occhiata su trov@prezzi.. praticamente il 7700 che gli sta poco dietro, ugualmente efficiente, si trova a meta' prezzo:D

wulff73
08-08-2024, 18:26
Possiamo dire che vanno uguali ma con un consumo inferiore oppure un 10/15% in più a parità di consumi con raffronto a 7700 non X.
Gira e rigira la frittata siamo li.
Per una volta le varie review mi sono sembrate abbastanza allineate.

Possiamo solo discutere se questa performance vale i soldi richiesti e poi si vedrà se sarà sufficiente a contrastare la concorrenza per i prossimi 18/24 mesi.

Al momento il 14700k e il 7700x stanno sui 300€, mi aspetto che si allinei sui 330-350 in breve.

Si è come dici tu. Io intendevo anche che con vari tipologie di OC "normali" in gaming massimo si è ottenuto un +3% circa quindi non si sposta di una virgola il risultato che si può ottenere in questo campo. Dal punto di vista prestazionale le vedo come CPU che non spostano nulla: non hanno nessun effetto "wow" ne prestazioni che facciano desiderare il loro acquisto. Apprezzabile comunque il fatto che siano fresche e generalmente poco energivore (ma in gaming il 7800X3D va di più, consuma meno e si trova oggi a 344€).
Per le prossime uscite, soprattutto per gli X3D in generale e per il 9800X3D in particolare, non mi aspetto miracoli prestazionali in gaming pure con TDP per quest'ultimo eventualmente a 105 o 120W (tanto è la cache che fa la performance in gaming e se alzano il TDP arriveranno al solito +10/15% in multi).
Insomma riassumendo comprerei queste CPU solo in casi particolari ovvero se rimango a piedi col mio PC vecchio o voglio farmi per forza un PC nuovo dopo avere trovato queste CPU al giusto prezzo.
Per curiosità comunque ad oggi aspetterei di vedere cosa tira fuori quella "derelitta" di Intel con Arrow e a che prezzi soprattutto.

fraussantin
08-08-2024, 19:34
Nel test fatto da loro vanno praticamente uguali in gaming alla gen passata.

https://i.postimg.cc/PJ2DwycQ/9600x.png

Finche non si calma la tempesta che infuria in casa intel , lisa farà quel che vuole.

Speriamo in arrow, forse intel vorrà riconquistare fiducia con prezzi interessanti.

ninja750
08-08-2024, 19:51
Comunque il miglioramento delle temperature è impressionante (Parlano di un doppia torre Noctua, immagino sia il D15 G2):


che abbiano migliorato anche qualcosa lato HIS? a parità di TDP la differenza è grandissima

mikael84
09-08-2024, 01:10
Finche non si calma la tempesta che infuria in casa intel , lisa farà quel che vuole.

Speriamo in arrow, forse intel vorrà riconquistare fiducia con prezzi interessanti.

Beh non proprio, la microarchitettura ha subito importanti modifiche, il cui progetto era stato proiettato ben prima dei problemi di intel.
Non vi annoio con tutte le modifiche, in quanto un tema complesso da trattare, però alcuni risultati sono sotto le aspettative, anche di quelle proiettate da AMD.

Ogni core ora è ben più potente sotto il punto di vista microarchitetturale, oltre al decode, branch, anche la sola l1, cache molto densa, è stata aumentata del 50% e raddoppiato la BW.
AMD ci ha lavorato sodo...:)

conan_75
09-08-2024, 07:08
Intel e Amd sono enormi multinazionali con "top player" sia dal punto ingegneristico dello sviluppo prodotto che del marketing.
Magari qualcuno, a suon di lunghi epiteti pluriripetuti, ci vuole far credere che i prodotti vengano realizzati e definiti in qualche mese vedendo cosa fa la concorrenza acerrima nemica ma non è così.
Ci sono dei plan ben sviluppati a lungo termine. Idem il marketing: sanno benissimo cosa potranno vendere e come.
Se tirano fuori un prodotto che performa un 10-15% in più significa che questo soddisferà le richieste e massimizzerà i guadagni in termini di utili tra spese di r&d e volume/prezzo di vendita.
Magari per loro era possibile, sicuramente, sviluppare un prodotto più performante, ma avrebbe portato a ricavi inferiori.

Ubro92
09-08-2024, 07:21
Intel e Amd sono enormi multinazionali con "top player" sia dal punto ingegneristico dello sviluppo prodotto che del marketing.
Magari qualcuno, a suon di lunghi epiteti pluriripetuti, ci vuole far credere che i prodotti vengano realizzati e definiti in qualche mese vedendo cosa fa la concorrenza acerrima nemica ma non è così.
Ci sono dei plan ben sviluppati a lungo termine. Idem il marketing: sanno benissimo cosa potranno vendere e come.
Se tirano fuori un prodotto che performa un 10-15% in più significa che questo soddisferà le richieste e massimizzerà i guadagni in termini di utili tra spese di r&d e volume/prezzo di vendita.
Magari per loro era possibile, sicuramente, sviluppare un prodotto più performante, ma avrebbe portato a ricavi inferiori.Molto dipende dal nodo che usi, passare dai 5nm a N4P non é che avevi molti margini, puoi per lo più migliorare le criticità di Zen4.

I salti grossi in genere si hanno solo con un passaggio di nodo importante, questa gen può essere interessante per chi deve fare una build da zero, ma é un pessimo momento per acquistare ora.

Personalmente se dovessi acquistare ora, mi fionderei sul 7900x3d sui 360-380&euro; per un uso misto gaming/produttività.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

OrazioOC
09-08-2024, 07:32
Molto dipende dal nodo che usi, passare dai 5nm a N4P non é che avevi molti margini, puoi per lo più migliorare le criticità di Zen4.

I salti grossi in genere si hanno solo con un passaggio di nodo importante, questa gen può essere interessante per chi deve fare una build da zero, ma é un pessimo momento per acquistare ora.

Personalmente se dovessi acquistare ora, mi fionderei sul 7900x3d sui 360-380&euro; per un uso misto gaming/produttività.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Il 7900x3d è la cpu che ne sta uscendo meglio in questi giorni. :)
Si pensava fino a poco tempo fa che 9600x/9700x sarebbero andati poco meno del 7800x3d in gaming(quindi come o leggermente meglio del 7900x3d) e invece il 7900x3d gli è rimasto sopra. :rolleyes:
Per non parlare dell'aspetto produttività, 12c/24t danno una bella sicurezza sotto la voce performance multitasking/multithreading. :asd:

Molti store lo hanno disponibile a 370/380 euro spedito, il che lo rende quasi un best buy. :)

Iceman69
09-08-2024, 07:35
Beh non proprio, la microarchitettura ha subito importanti modifiche, il cui progetto era stato proiettato ben prima dei problemi di intel.
Non vi annoio con tutte le modifiche, in quanto un tema complesso da trattare, però alcuni risultati sono sotto le aspettative, anche di quelle proiettate da AMD.

Ogni core ora è ben più potente sotto il punto di vista microarchitetturale, oltre al decode, branch, anche la sola l1, cache molto densa, è stata aumentata del 50% e raddoppiato la BW.
AMD ci ha lavorato sodo...:)

Se il risultato pratico dopo averci lavorato sodo è questo la cosa è preoccupante per il futuro.
A questo punto spero che Intel tiri fuori qualcosa di meglio, ma ci credo poco.
Io sono interessato alle prestazioni solo in gaming e per meno del 20% di incremento prestazionale non apro il portafogli, quindi mi sa che mi terrò la mia CPU ancora a lungo...

Dracula1975
09-08-2024, 08:01
Se il risultato pratico dopo averci lavorato sodo è questo la cosa è preoccupante per il futuro.
A questo punto spero che Intel tiri fuori qualcosa di meglio, ma ci credo poco.
Io sono interessato alle prestazioni solo in gaming e per meno del 20% di incremento prestazionale non apro il portafogli, quindi mi sa che mi terrò la mia CPU ancora a lungo...

dipende con il 9800x3d potresti "uscire" il portafogli secondo me ..ehhehe :D

Ubro92
09-08-2024, 08:43
Se il risultato pratico dopo averci lavorato sodo è questo la cosa è preoccupante per il futuro.

A questo punto spero che Intel tiri fuori qualcosa di meglio, ma ci credo poco.

Io sono interessato alle prestazioni solo in gaming e per meno del 20% di incremento prestazionale non apro il portafogli, quindi mi sa che mi terrò la mia CPU ancora a lungo...Intel farà un salto di nodo epocale, da Intel 7 che era su un 10nm a Intel 20A che é nel mezzo dei 4 e 3nm di tsmc.

Quindi i numeri li ha per fare un salto ponderoso dai Raptor, la cache 3d in gaming é difficile da battere quindi sarà il contesto più discusso quando usciranno.

Purtroppo ci tocca attendere fine settembre per dati più solidi, e in quel periodo da alcuni rumors dovrebbero presentare anche i 9000X3D, quindi saranno mesi belli densi come novità.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

sbaffo
09-08-2024, 09:28
dai, è chiaro che questi sono da comparare coi vecchi lisci non X, perciò anche come prezzi di lancio vanno comparati con quelli. Qualcuno si ricorda i prezzi di lancio dei 7000 lisci?

è come nelle vga, la gen successiva scala di un livello, le liscie vanno come le Ti/xt della gen precedente. Solo che stavolta amd ha fatto la furba e li ha chiamati X invece di lisci. Con il 9700x è chiarissimo, una gen dopo non può andare uguale o meno della precedente. Punto.