View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen4 7000 series
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
mikael84
12-04-2024, 11:55
Che il nodo sia importante (importantissimo) è indiscusso, ma l'IPC in sè non dipende dal nodo, lo dipende se vuoi realizzare un'architettura con lo stesso core-count e la stessa dimensione area di un nodo più spinto.
Per aumentare l'IPC, devi aumentare i transistor del core, e per farlo serve la densità. Chiaro, puoi farlo anche a pari nodo, purchè aumenti il die, vedi rocket.
Zen4 è passato da 4150 a 6570 tr per CCD (+58,3%), raddoppiando i core (stessa misura ma due volte più densi), in cui ha aumentato il front end, con una gigante cache µOPs (anche se limitata dal decode al momento), load store, DTLBS +50%, branch prediction, execution engine, più varie cache, come la l2 2x.
Intel nei server ha stazioni 4P contro le 2P AMD, quindi anche se ovviamente sarebbe una disfatta arrivare con una postazione 4P allo stesso core count di una AMD 2P.
La fascia Threadripper Intel l'aveva già persa con Zen2, aveva aumentato le vendite solamente perchè AMD l'aveva lasciata concedendo l'esclusiva a Lenovo...
Il desktop, è questo il punto, Intel per me ha sbagliato TUTTO, perchè si è affidata all'ibrido pensando che risolvesse il problema efficienza ma si è incasinata su ISA differenti e disabilitazione AVX-512. Intel non ha mai perso la competitività (mi pare) con i vari 7600K, 9900K, ecc. nel confronto a pari core con AMD, ma le ha buscate con i vari X10 & C. con i top core-count AMD (se non prestazionalmente, per efficienza certamente).
Sulle AVX vero, in quanto con gli e-core, se il codice venisse girato a loro crasherebbe, ma l'ibrido è stata una pezza per pareggiare il MT a basso costo. Funziona, poi sull'efficienza siamo daccordo, ma l'efficienza non è rovinata dagli e core, anzi.
Nel senno del poi, non sarebbe stato MOLTO meglio lasciar perdere la "guerra" vs AMD 7900X/7950X e concentrarsi contro il 7800X3D? Anzichè un X8 P + X16 E vs 7950X, non sarebbe stato meglio un 6P/8P e utilizzare l'area dei 16 core E per aumentare la L3 per un effetto simile alla L3 3D AMD? Non ho dati in mano, ma penso che un 6P/8P Intel nei 250W lo asfalta un 7700X, e molto probabilmente con l'aumento della L3 se la poteva giocare anche con i 3D AMD. Certo... è ovvio che un X6/X8 sarebbe stato prezzato meno di un 14900K, però ne avresti guadagnato in immagine per l'efficienza, avere gli stessi FPS (e forse di più) di un 7800X3D avrebbe avuto effetti ottimi sulle vendite, e la non ricerca disperata dell'ultimo MHz un impatto considerevole sulle rese.
Sarebbe da pazzi, utilizzare padelloni e poi venderli a 350 euro.:D Senza considerare che la cache, messa così, farebbe sprecare molta latenza a contrario di AMD.
AMD li vince a mani basse (infatti guarda firma):D impilando 5$ di cache circa.
Oggi cos'ha Intel? E' notizia di poco fa che a maggio interromperà la produzione dei Raptor lasciando solamente Raptor Refresh... praticamente Intel sa già che come uscirà Zen5 le vendite Raptor crolleranno.
Raptor refresh, è sempre raptor a rese migliori. La serie 14x, è l'equivalente degli XT zen, ne più ne meno.
A zen 5, risponderà arrow, e li, non ci sarà più la scusa del nodo, ma scelte strategiche loro. Sempre che questo 2A non sia davvero osceno, ma ci metto poco ad analizzarlo.
P.S. Edit.
Hai evidenziato il confronto PP con le VGA. E' giusto, ma aggiungerei un punto:
pare che AMD con le RTX8000 punterà ad un aumento d'efficienza ma senza aumentare la prestazione top.
Il motivo potrebbe essere che così ridurrebbe l'R&D RTX8000 ed otterrebbe un miglior sfruttamento area silicio (nel senso che un die più grande ha effetti sulle rese). Posso anche pensare che lottare contro una 5090 avrebbe richiesto money e con una previsione che avrebbe perso, ha rinunciato fin da subito.
Io non vedo un senso di sconfitta, ma vedo una riflessione su come portare maggiore profitto dalla situazione di mercato. Se perdo vs la 5090, concentriamoci sulla 5080/5070 cercando di offrire le stesse prestazioni ma ad un prezzo più competitivo. Poi chissà... forse con un occhio in più verso l'AI in modo che l'accoppiata Zen5 + discreta AMD risulti più soddisfacente.
Sono aziende che devono guadagnare... avere il modello top certamente ha un impatto significativo d'immagine, ma alla fine dell'anno conta UNICAMENTE il margine di guadagno su quanto investito. AMD secondo me farà ciò che Intel doveva fare... massimizzare la spesa sulla vendita certa per avere le casse piene a fine anno... e non inseguire il "nemico" in una guerra che al 99,99% era già persa sin dall'inizio.
Il problema ENORME di Intel è riuscire a recuperare il tempo perso. Il 12900K/13900K/14900K non sono progetti "sbagliati" in sè, ma sono progetti commercializzati in ritardo che soffrono enormemente questo ritardo, e lo soffrono particolarmente per la volontà Intel di non perdere nel core-count. L'aver voluto a tutti i costi raggiungere la parità TH-count con AMD (32TH), ha costretto Intel a ricorrere all'ibrido. Che ritardo ha causato ciò? Per me 1 anno sicuro come la morte. Un 13900K/14900K vs Zen4 è il risultato... un raptor non ibrido, 1 anno prima, se la sarebbe vista con Zen3, sarebbe stato tutt'altro.
Se AMD con le VGA, pur avendo a disposizione la stessa nanometria TSMC di Nvidia (probabilmente un affinamento PP diverso), ha deciso una strategia diversa, come può Intel avendo 1-2 nodi di svantaggio decidere a testa bassa una strategia simile? E' come giocare a poker e hai cambiato 1 carta e ti ritrovi una coppia con una scala mancata e sai che l'altro ha una doppia coppia e ha cambiato 1 carta...
AMD utilizzerà la stess ananometria di nvidia, i 4nmP. Addirittura pare che neppure nvidia utilizzerà i 3nmP, ma i 4nmP. Anche intel con Battlemage GPU, andrà di 4nmP.
AMD un progetto ce l'ha, ovvero il 3die, ma al momento accantonato per la nanometria, e si dedicherà esclusivamente alla fascia bassa, con monoliti da 2-250mm2 (praticamente come la 7600, ma sul 4nm).
Nvidia invece pare segmentare del tutto l'offerta tra pro-gaming (da turing è praticamente una GPU pro) e gaming, creando un big chip 2x quello sotto. Lo fa in quanto può permetterselo, visto il mercato pro, ed i fail li gira ai gamer.
AMD invece ha dichiarato, che i costi, già a partire da RDNA3, cominciano ad essere troppo elevati da sostenere, meglio virare su altro. Che poi, è vero per i costi, ma era impossibilitata anche dalla microarchitettura.
In campo GPU, AMD non riesce proprio a competere a 360°, in campo CPU, intel ci riesce con l'ibrido.
Tuttavia collegandomi al discorso nodo di prima, AMD sul 5nm con la 7900xtx poteva ben giocarsela, se nvidia fosse rimasta sul nodo precedente, e quindi l'avversario sarebbe stata una 3090 con un +10% di clock (forse), o un monolite vicino al reticolato con rese da incubo.:)
paolo.oliva2
12-04-2024, 17:18
8700F e 8400F per tutti.
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/21348/amd-quietly-launches-ryzen-7-8700f-and-ryzen-5-8400f-processors?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
AMD ha recentemente ampliato la sua serie Ryzen 8000 introducendo i processori Ryzen 7 8700F e Ryzen 5 8400F. Lanciati inizialmente in Cina, questi chip sono stati aggiunti al sito web globale di AMD, segnalando che saranno disponibili in tutto il mondo, a quanto pare dal 1° aprile. Costruite a partire dalle recenti APU Phoenix basate su Zen 4 che utilizzano il nodo TSMC a 4 nm come chip mobili Zen 4, queste nuove CPU mancano di grafica integrata. Tuttavia, il Ryzen 7 8700F include la NPU Ryzen AI integrata per funzionalità aggiuntive in un mondo attualmente dominato dall'intelligenza artificiale e per trasferirla direttamente nel PC.
La decisione dell'azienda di annunciare questi chip in Cina è in linea con la sua strategia di offrire soluzioni Ryzen a ogni fascia di prezzo sul mercato. Sebbene AMD inizialmente non abbia rivelato le specifiche complete di questi modelli della serie F e abbiamo contattato l'azienda per chiedere informazioni, si sono rifiutate di discuterne con noi. Il loro elenco sul sito Web è stato ora aggiornato con un elenco completo di specifiche e caratteristiche, con tutto tranne il prezzo menzionato.
Quella frase evidenziata, per me vuol dire Zen5 da 4nm a 3nm. Non avrebbe alcun senso un'offerta Zen5 tutta a 4nm con 2 versioni che differiscono solamente per i CU dell'iGPU, soprattutto perchè a quel punto l'offerta Granite Ridge costerebbe di più di Halo, senza differenze prestazionali (se ambedue sul 4nm) ed in più una GPU meno prestazionale... = concorrenza interna galattica.
Tutto sarebbe diverso con Granite ridge 3nm (più costoso ma anche più prestazionale) ed un Halo 4nm che con 16-40CU sarebbe molto competitivo come prezzo (riferito a CPU + VGA discrerta).
Le APU AMD Strix Point con iGPU RDNA 3+ dovrebbero corrispondere a RX 6400 con 12 CU, RTX 3050 con 16 CU
https://wccftech-com.translate.goog/amd-strix-point-apus-rdna-3-igpu-match-rx-6400-with-12-cus-rtx-3050-with-16-cus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
È stato recentemente riferito che l'architettura grafica RDNA 3+ di AMD durerà nelle APU Ryzen fino al 2027, quindi durerà per un po'.
Non seguo le APU perchè non sono prodotti che mi interessano... ma mi pare che la parte RDNA sia "collegata" al socket.
Cioè, AMD sta ancora producendo offerte con RDNA2 e RDNA3... però RDNA2 è collegato all'ecosistema AM4 (desktop e l'equivalente mobile) e l'RDNA3 di riflesso ad AM5 (desktop e l'equivalente mobile), probabilmente perchè un RDNA2 su AM5 non avrebbe senso.
Ora... se RDNA3+ AMD riporta che durerà fino al 2027, a me pare che sarebbe come dire AM5 fino al 2027, perchè qualsiasi cosa realizzata su base RDNA3+ non avrebbe senso su un socket AM6 (perchè avrà specifiche di frequenze superiori vs AM5).
conan_75
12-04-2024, 17:59
8700F e 8400F per tutti.
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/21348/amd-quietly-launches-ryzen-7-8700f-and-ryzen-5-8400f-processors?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Quella frase evidenziata, per me vuol dire Zen5 da 4nm a 3nm. Non avrebbe alcun senso un'offerta Zen5 tutta a 4nm con 2 versioni che differiscono solamente per i CU dell'iGPU, soprattutto perchè a quel punto l'offerta Granite Ridge costerebbe di più di Halo, senza differenze prestazionali (se ambedue sul 4nm) ed in più una GPU meno prestazionale... = concorrenza interna galattica.
Tutto sarebbe diverso con Granite ridge 3nm (più costoso ma anche più prestazionale) ed un Halo 4nm che con 16-40CU sarebbe molto competitivo come prezzo (riferito a CPU + VGA discrerta).
Le APU AMD Strix Point con iGPU RDNA 3+ dovrebbero corrispondere a RX 6400 con 12 CU, RTX 3050 con 16 CU
https://wccftech-com.translate.goog/amd-strix-point-apus-rdna-3-igpu-match-rx-6400-with-12-cus-rtx-3050-with-16-cus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Non seguo le APU perchè non sono prodotti che mi interessano... ma mi pare che la parte RDNA sia "collegata" al socket.
Cioè, AMD sta ancora producendo offerte con RDNA2 e RDNA3... però RDNA2 è collegato all'ecosistema AM4 (desktop e l'equivalente mobile) e l'RDNA3 di riflesso ad AM5 (desktop e l'equivalente mobile), probabilmente perchè un RDNA2 su AM5 non avrebbe senso.
Ora... se RDNA3+ AMD riporta che durerà fino al 2027, a me pare che sarebbe come dire AM5 fino al 2027, perchè qualsiasi cosa realizzata su base RDNA3+ non avrebbe senso su un socket AM6 (perchè avrà specifiche di frequenze superiori vs AM5).
Le APU sono derivazioni del mobile.
Nel mobile c’è una certa propensione al rebranding, quindi potresti avere una cpu di fascia bassa rebrandizzata negli anni a venire.
Fino a poco fa c’erano soluzioni zen2 con cpu 5xxx.
Le APU sono derivazioni del mobile.
Nel mobile c’è una certa propensione al rebranding, quindi potresti avere una cpu di fascia bassa rebrandizzata negli anni a venire.
Fino a poco fa c’erano soluzioni zen2 con cpu 5xxx.
Speriamo tirino fuori sotto i 100€ anche un quad/esa come mezza CU per i "pc muletto".
Ad oggi la soluzione più economica AM3 è un ryzen 3 4100 a 65€, mentre AM5 siamo ancora sui 170e con l'8500G. :stordita:
conan_75
12-04-2024, 18:23
Speriamo tirino fuori sotto i 100€ anche un quad/esa come mezza CU per i "pc muletto".
Ad oggi la soluzione più economica AM3 è un ryzen 3 4100 a 65€, mentre AM5 siamo ancora sui 170e con l'8500G. :stordita:
Le soluzioni G AM5 sono ancora troppo recenti, caleranno dopo l’estate.
paolo.oliva2
12-04-2024, 18:41
Per aumentare l'IPC, devi aumentare i transistor del core, e per farlo serve la densità. Chiaro, puoi farlo anche a pari nodo, purchè aumenti il die, vedi rocket.
Zen4 è passato da 4150 a 6570 tr per CCD (+58,3%), raddoppiando i core (stessa misura ma due volte più densi), in cui ha aumentato il front end, con una gigante cache µOPs (anche se limitata dal decode al momento), load store, DTLBS +50%, branch prediction, execution engine, più varie cache, come la l2 2x.
Tieni presente però che AMD ha 32MB di L3 a chiplet, quindi su 6,570 se togli la cache L3 sono poco più di 4000 per tutti i core +L1 e L2. Un 7950X ne ha 64MB, e sono già 4,7 miliardi di transistor nella sola L3, un 7950X3D 128MB di L3 sono 9,4 miliardi di transistor per la sola L3.... che sono industriali rispetto ad Intel.
Alla fin fine i transistor che "contano" sono quelli delle ALU... perchè sono quelli che "consumano" di più e quindi quelli che pesano nel TDP.
Solamente la L3 3D:
Posizionata sopra un chiplet realizzato a 5 nanometri da TSMC, la nuova SRAM a 7 nm è stata studiata per essere più piccola, solo 36 mm2 rispetto ai precedenti 41 mm2 al fine di rientrare nel perimetro del CCD. Il numero di transistor, tuttavia, è rimasto lo stesso (4,7 miliardi circa), assicurando una densità di circa 130,6 milioni di transistor per millimetro quadrato contro i precedenti 114,6 milioni.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-3d-v-cache-di-seconda-generazione-cosa-c-e-dietro-la-tecnologia-dei-ryzen-7000x3d_114661.html
A spanne la L3 3D dovrebbe consumare ~5W/10W, praticamente ha i 2/3 dei transistor di un chiplet... ma il chiplet arriva a 142W.
In fase di progettazione sono tanti i compromessi per diminuire i transistor, in base alle scelte architetturali. Già una L3 inclusiva o esclusiva incide parecchio, poi conta la predizione, perchè se è ottima, puoi diminuire la capacità della L3 perchè diminuirà la statistica di cache missing. Ovvio che AMD mi pare avesse una predizione che non era ottima, ma avendo il vantaggio della densità, se ne sbatte di dover implementare una L3 più grande... diverso è la condizione Intel dove deve per forza limare.
Inoltre è anche ovvio che una CPU MCM abbia più transistor rispetto al monolitico, perchè per collegare i vari die sono necessarie delle interfacce che nel monolitico ovviamente non ci sono.
Sulle AVX vero, in quanto con gli e-core, se il codice venisse girato a loro crasherebbe, ma l'ibrido è stata una pezza per pareggiare il MT a basso costo. Funziona, poi sull'efficienza siamo daccordo, ma l'efficienza non è rovinata dagli e core, anzi.
Gli e-core Intel li ha aggiunti per competere con l'MT di un X16/32TH. Per quanto possano essere efficienti, non averli consumerà sempre meno.
Cioè, il senso che volevo dire è:
Se 8 core P + 16 core E servono per il 7950X X16
allora
4 core P + 8 core E bastano per il 7700X.
Già a "tiraggio" simile passeresti da 400W a 200W.
Ma a sempre 200W, eliminando i core E ed aumentando i core P del 50% (da 4 a 8), ottenendo le stesse prestazioni ma con frequenze molto più rilassate... sarebbe stato meglio (per me).
Sarebbe da pazzi, utilizzare padelloni e poi venderli a 350 euro.:D Senza considerare che la cache, messa così, farebbe sprecare molta latenza a contrario di AMD.
AMD li vince a mani basse (infatti guarda firma):D impilando 5$ di cache circa.
Intel ha Foveros, ma non è compatibile con Intel7 (supporta nanometrie meno spinte, mi pare 12nm.
Io non intendevo un aumento della L3 da 64MB (anche perchè AMD prevede a def 4MB a core, che diventano 12MB con la L3 3D)... Intel prevede già meno L3 a core, è ovvio che con 6 core (e non 8) ne vorrà ancora meno.
Poi il guadagno è soggettivo all'architettura... AMD ha trovato con 3X il rapporto
migliore di aumento della cache per ottenere +20% (25%?) sugli FPS... Intel per competere con un 3D si può accontentare di un incremento inferiore (= una L3 meno grande).
Raptor refresh, è sempre raptor a rese migliori. La serie 14x, è l'equivalente degli XT zen, ne più ne meno.
A zen 5, risponderà arrow, e li, non ci sarà più la scusa del nodo, ma scelte strategiche loro. Sempre che questo 2A non sia davvero osceno, ma ci metto poco ad analizzarlo.
E' diverso... perchè gli XT AMD è il prodotto di un naturale affinamento dello stesso processo... mentre i 14 Intel sono un tiraggio ulteriore dei 13.
Un processore XT non crea problemi rispetto ad un X, se i 14 creano prb nei giochi diversamente dai 13, è ovvio che Intel le mani le ha messe tirando di più tutto.
Per il 2A... basterà leggere la rece di Anand ed in particolare nel discorso prestazione/efficienza EFFETTIVO, senza lasciarsi infinocchiare dal "def" e TDP in targa.
Io te l'ho detta la mia impressione... Intel aveva spostato il focus su Meteor, poi di colpo smise di parlare di Meteor e spostò il focus su Arrow, e dopo alcuni mesi si scoprì la cancellazione di Meteor desktop. E' da mesi che AMD parla più di Lunar che di Arrow... in stile "ci sarà Arrow ma subito dopo Lunar", il che mi fa supporre un ragionamento tipo "non sarà Arrow il vero anti-Zen5, ma Lunar". Il problema è che Intel ha rispostato l'attenzione da Lunar a Panther...
Cioè, non voglio essere un gufo... ma se AMD dovesse far uscire Zen5 per contrastare Raptor, se Lisa Su non focalizzasse su Zen5 ma parlasse del successivo Zen6, per me è come se dicesse "Zen5 non sarà all'altezza ma Zen6 si".
AMD utilizzerà la stess ananometria di nvidia, i 4nmP. Addirittura pare che neppure nvidia utilizzerà i 3nmP, ma i 4nmP. Anche intel con Battlemage GPU, andrà di 4nmP.
AMD un progetto ce l'ha, ovvero il 3die, ma al momento accantonato per la nanometria, e si dedicherà esclusivamente alla fascia bassa, con monoliti da 2-250mm2 (praticamente come la 7600, ma sul 4nm).
Nvidia invece pare segmentare del tutto l'offerta tra pro-gaming (da turing è praticamente una GPU pro) e gaming, creando un big chip 2x quello sotto. Lo fa in quanto può permetterselo, visto il mercato pro, ed i fail li gira ai gamer.
Io seguo zero le VGA... ma da quello che ho letto, mi è parso di capire che chi vuole il top (4090), non sterza su una 7900X... però chi per budget (e sono tantissimi) si DEVE accontentare di un modello Nvidia "inferiore" alla 4090, tipo 4080 o 4070 (credo), allora trova nel prodotto AMD un rapporto prezzo/prestazioni migliore (credo).
Quindi ipotizzo che AMD cerchi semplicemente di orientare produzione/offerta nel segmento a lei più propizio.
AMD invece ha dichiarato, che i costi, già a partire da RDNA3, cominciano ad essere troppo elevati da sostenere, meglio virare su altro. Che poi, è vero per i costi, ma era impossibilitata anche dalla microarchitettura.
In campo GPU, AMD non riesce proprio a competere a 360°, in campo CPU, intel ci riesce con l'ibrido.
Non sono d'accordo. In questo momento il 7950X non svetta sopra il 14900K semplicemente per una precisa scelta commerciale AMD di non aumentare il core-count. Il socket AM5 non ha un limite in sè di core, il core-count è aumentabile sia aumentando i core a chiplet (ibrido e/o impilazione di chiplet) che utilizzando un IOD con più porte chiplet. Ricordi il test che ho fatto sul 7950X a <70W? mi pare facesse ~26.000 a CB23. Con 3 chiplet, cioè un X24, farei ~39.000, che è circa lo stesso risultato del 7950X a 230W, però con meno della metà del consumo. Consuma meno un Threadripper X96 di un 14900K... Sarebbe da idioti se Intel aumenterà il core-count (magari lo facesse), perchè al momento per utilizzo MT è preferibile il 7950X visto la netta maggiore efficienza e prestazioni simili (e quindi AMD se ne frega e tira a fare cassa), ma se Intel proponesse una soluzione MT più performante, non penso che AMD stia a guardare...
Tuttavia collegandomi al discorso nodo di prima, AMD sul 5nm con la 7900xtx poteva ben giocarsela, se nvidia fosse rimasta sul nodo precedente, e quindi l'avversario sarebbe stata una 3090 con un +10% di clock (forse), o un monolite vicino al reticolato con rese da incubo.:)
Io non seguo le VGA... però sono dell'idea che AMD eccelle in un punto: ottenere la prestazione massima possibile in un target definito di costo.... mentre Nvidia ed Intel cercano la prestazione massima senza sbattimenti, il prezzo lo scarica sul cliente. Il discorso crudo, secondo me, è che gente che spende 1600€ per una VGA Nvidia c'è, mentre gente che spenderebbe 1500€ per una VGA AMD anche se con la stessa prestazione, non c'è... idem per Intel. Un 14900KS a quasi 700$ e la gente c'è... ma quanta gente sopenderebbe 700$ per un X24 AMD?
SnobWatch
12-04-2024, 23:16
Non sono d'accordo. In questo momento il 7950X non svetta sopra il 14900K semplicemente per una precisa scelta commerciale AMD di non aumentare il core-count.
bah questa la vedo poco plausibile... se avessero potuto prendere lo scettro di CPU più veloce in assoluto secondo me lo avrebbero fatto.
alla fine chi detiene la CPU più veloce vende di più, e la CPU più veloce fa vendere di più anche le CPU di fascia media e bassa dello stesso brand...
è così su tutto, non solo nell'elettronica :D
MajesticSpinach
12-04-2024, 23:58
Al momento Intel userà 20A solo sui die Arrow Lake desktop 6+8 (sotto l'i5 K).
Lunar Lake e il resto di Arrow Lake saranno su TSMC N3B.
Da quanto mi hanno riferito 20A ha un leakage piuttosto elevato confronto a TSMC N3B (un problema per i laptop) ed è limitato nei volumi, diversamente da quanto abbia fatto intendere Intel.
A livello di densità 20A sembra però un buon salto da Intel 4, ARL-S 6+8 è circa 76mm² mentre ARL-S 8+16 su N3B intorno ai 115mm².
mikael84
13-04-2024, 00:59
Tieni presente però che AMD ha 32MB di L3 a chiplet, quindi su 6,570 se togli la cache L3 sono poco più di 4000 per tutti i core +L1 e L2. Un 7950X ne ha 64MB, e sono già 4,7 miliardi di transistor nella sola L3, un 7950X3D 128MB di L3 sono 9,4 miliardi di transistor per la sola L3.... che sono industriali rispetto ad Intel.
Alla fin fine i transistor che "contano" sono quelli delle ALU... perchè sono quelli che "consumano" di più e quindi quelli che pesano nel TDP.
Solamente la L3 3D:
No, la cache impillata è una cosa, quella su CCD è un'altra, pure zen4 c, non l'ha aumentata.
Il core count è a livello di transistor mediamente simile a alder lake, AMD li ha più piccoli, ma hanno densità doppia. Questo è stato possibile grazie al nodo.
Circa 25mm2 di ccd è l3, di cui 2300mt. La densità della l3 impillata, arriva a 130mt.Infatti ne impilla 64 sopra 32 + TSV, non 32 sopra, se fosse uguale.
Cmq rispetto a raptor ha più l3, ma la metà l2.
Gli e-core Intel li ha aggiunti per competere con l'MT di un X16/32TH. Per quanto possano essere efficienti, non averli consumerà sempre meno.
Cioè, il senso che volevo dire è:
Se 8 core P + 16 core E servono per il 7950X X16
allora
4 core P + 8 core E bastano per il 7700X.
Già a "tiraggio" simile passeresti da 400W a 200W.
Ma a sempre 200W, eliminando i core E ed aumentando i core P del 50% (da 4 a 8), ottenendo le stesse prestazioni ma con frequenze molto più rilassate... sarebbe stato meglio (per me).
A livello commerciale, un 4+8 non avrebbe senso.
Anzi, la riduzione di die, in futuro permetterà di raddoppiare gli e-core.
E' diverso... perchè gli XT AMD è il prodotto di un naturale affinamento dello stesso processo... mentre i 14 Intel sono un tiraggio ulteriore dei 13.
Un processore XT non crea problemi rispetto ad un X, se i 14 creano prb nei giochi diversamente dai 13, è ovvio che Intel le mani le ha messe tirando di più tutto.
Mah alla fine siamo li, un modo per smerciare le rese. 100mhz, non cambiano il processore, solo la sigla, e magari il bios da aggiornare.
Per il 2A... basterà leggere la rece di Anand ed in particolare nel discorso prestazione/efficienza EFFETTIVO, senza lasciarsi infinocchiare dal "def" e TDP in targa.
Fosse così, facile, purtroppo bisogna analizzare altri parametri. Anand fa un bel lavro sul prodotto finito, ma bisogna vedere realmente il PP come è combinato a livello di CGP/CCP, nand etc... ma lo vedremmo... lasciamelo sbirciare bene.:D
Sia chiaro, passi il 7nm, ma dopo si parla di zen5 sui 4nm e di alder 20A, quindi non ci sono più scuse. Anzi sarò severissimo una volta analizzato.
Non sono d'accordo. In questo momento il 7950X non svetta sopra il 14900K semplicemente per una precisa scelta commerciale AMD di non aumentare il core-count. Il socket AM5 non ha un limite in sè di core, il core-count è aumentabile sia aumentando i core a chiplet (ibrido e/o impilazione di chiplet) che utilizzando un IOD con più porte chiplet. Ricordi il test che ho fatto sul 7950X a <70W? mi pare facesse ~26.000 a CB23. Con 3 chiplet, cioè un X24, farei ~39.000, che è circa lo stesso risultato del 7950X a 230W, però con meno della metà del consumo. Consuma meno un Threadripper X96 di un 14900K... Sarebbe da idioti se Intel aumenterà il core-count (magari lo facesse), perchè al momento per utilizzo MT è preferibile il 7950X visto la netta maggiore efficienza e prestazioni simili (e quindi AMD se ne frega e tira a fare cassa), ma se Intel proponesse una soluzione MT più performante, non penso che AMD stia a guardare...
Non è così semplice, in primis devi ridisegnare l'I/O per il quad channel, quindi ce ne andiamo a 200mm2 almeno di die I/O, poi bisogna creare un substrato per impilare 4 CCD, e tenerli a TDP consoni.
Epyc zen4 4x8 è tarato a 210watt per 2,9/3,9 di boost. Dove vai in queste condizioni? Si ok, può fare MT, ma una piatta quad channel + I/O da 200mm2, ed un solo CCD, come lo infili un x6 core? Già ora non è conveniente.:)
AMD tra l'altro quel processore lo vende a 3000$, sarebbe pazzia venderlo così.:p
Per quanto, te le puoi inventare, l'altro, allarga a 320mm2 e mette 32 e core, e torniamo li, tanto con gli e core non ha bisogno di grossi interventi di clock, rispetto ai core standard.
paolo.oliva2
13-04-2024, 01:25
bah questa la vedo poco plausibile... se avessero potuto prendere lo scettro di CPU più veloce in assoluto secondo me lo avrebbero fatto.
alla fine chi detiene la CPU più veloce vende di più, e la CPU più veloce fa vendere di più anche le CPU di fascia media e bassa dello stesso brand...
è così su tutto, non solo nell'elettronica :D
In teoria si, ma l'obiettivo non è vendere di più, ma guadagnare di più. Quindi se migliori il prezzo/prestazione deve esserci il margine di un volume maggiore per compensare il guadagno inferiore a CPU.
Non considerando le forniture agli OEM (che hanno prezzi molto diversi di quelli al pubblico), nei canali maggiori (amazzone e altri), AMD ha sempre acquisito un volume di vendita alto, del tipo 7800X3D da solo vendeva un volume 3X rispetto al volume dell'intera offerta Raptor.
Questo per evidenziare la differenza che c'è tra volume assoluto di vendita e volume venduto in base alla concorrenza... perchè se il mercato si contrae, calano le vendite di tutti i produttori (e cala il proprio volume assoluto di vendita), ma se vendi di più del concorrente, vuol dire che la tua offerta è valida anche se il volume venduto è inferiore al volume assoluto (magari riferito al 2022 in cui il mercato era più ricettivo).
Ed è questo il punto... perchè l'attacco sui prezzi (o offerte) lo fai quando il mercato riceve e c'è il margine di volume.
Se il mercato riceve 100 e tu vendi 20, vuol dire che il concorrente vende 80, e quindi c'è margine. Se vendi 80 ed il concorrente 20, se cali i prezzi non c'è margine di incremento volume ed alla fine guadagneresti meno.
Commercializzare un X24 contraendo tutto il listino, non ci sarebbe margine.
La cosa potrebbe essere diversa con Zen5, perchè AMD avrà circa 6 mesi per sondare il terreno e capire cosa offrirà Intel... perchè se Intel aumenterà il core-count, AMD non starà a guardare... oppure, come dici tu, una cosa è superare del 30% (numero a caso) l'MT del 14900K, tutt'altro aggiungere a quel +30% il +50% di core... perchè ne uscirebbe +100%.
Speriamo tirino fuori sotto i 100€ anche un quad/esa come mezza CU per i "pc muletto".
Ad oggi la soluzione più economica AM3 è un ryzen 3 4100 a 65€, mentre AM5 siamo ancora sui 170e con l'8500G. :stordita:
Scarti riusciti cosi male ci sono, ma li utilizzano per il mobile come il 7440u, ma sono veramente pochi e credo che molti 7440u abbiano laserato anche chip buoni solo per soddisfare il mercato.
Attualmente l'8500G conta 2xZen4 (boost 5.1) + 4xZen4C (boost 3.7), come riduzione non credo si andrà al di sotto di cosi, già il suo scarto 8300G passa a 1xZen4 + 3xZen4C siamo veramente ai minimi in ambito desktop.
Le cpu ibride sono incredibilmente versatili se ti servono alte prestazioni in ST e con scarsa parallizzazione, tipo per i giochi che difficilmente sfruttano più di 6/8 core, e al tempo stesso di alta parallelizzazione con molti thread a basso carico, alla fine anche in termini di area risparmi molto, l'8500G/8300G hanno un die di soli 137mm2 e una IGP da 4CU.
paolo.oliva2
13-04-2024, 09:20
No, la cache impillata è una cosa, quella su CCD è un'altra, pure zen4 c, non l'ha aumentata.
Il core count è a livello di transistor mediamente simile a alder lake, AMD li ha più piccoli, ma hanno densità doppia. Questo è stato possibile grazie al nodo.
Circa 25mm2 di ccd è l3, di cui 2300mt. La densità della l3 impillata, arriva a 130mt.Infatti ne impilla 64 sopra 32 + TSV, non 32 sopra, se fosse uguale.
Si, è ovvio che ha il vantaggio del nodo, ma come numero di transistor la quantità è elevata per precise scelte.
Cmq rispetto a raptor ha più l3, ma la metà l2.
Si ma con la L2 parliamo di 1MB o 2MB, con la L3 i valori in transistor sono nettamente differenti.
A livello commerciale, un 4+8 non avrebbe senso.
Anzi, la riduzione di die, in futuro permetterà di raddoppiare gli e-core.
Se oggi un 14900K non si vende perchè alla fine in game performa meno del 3D, consuma un tot di più e l'MT è uguale, un processore come quello che forse performerebbe di più in game per una L3 più "grossa"... a me non pare che avrebbe meno senso... o almeno non meno senso di un 14900K
(non è meno senso come progetto, ma meno senso del progetto vs Zen4/Zen5).
Mah alla fine siamo li, un modo per smerciare le rese. 100mhz, non cambiano il processore, solo la sigla, e magari il bios da aggiornare.
Gli Xt hanno lo stesso TDP degli X, Raptor R ha un PL4 più estremo di Raptor... +200MHz la frequenza max turbo tirata per i capelli, ed in generale tutto il procio, per cavarci fuori le ultime briciole prestazionali...
Non è così semplice, in primis devi ridisegnare l'I/O per il quad channel, quindi ce ne andiamo a 200mm2 almeno di die I/O, poi bisogna creare un substrato per impilare 4 CCD, e tenerli a TDP consoni.
Epyc zen4 4x8 è tarato a 210watt per 2,9/3,9 di boost. Dove vai in queste condizioni? Si ok, può fare MT, ma una piatta quad channel + I/O da 200mm2, ed un solo CCD, come lo infili un x6 core? Già ora non è conveniente.:)
Se pensi che Intel è arrivata a 430W nel desktop e che da monolitico passerà a MCM e tutto il resto... ti pare più difficile un aumento del core count per Zen?
Comunque io parlavo di X24 che sarebbe già ipotizzabile visto i rumor di un chiplet ibrido X4+X8, quindi sempre 2 chiplet e TDP uguali se non più bassi.
AMD tra l'altro quel processore lo vende a 3000$, sarebbe pazzia venderlo così.:p
E' il prezzo commerciale, disgiunto da quello di costo, ed è gonfiato e nemmeno di poco, l'aumento del chiplet-count comporta un abbassamento consistente del prezzo a core
7700X ~350$ vs 7950X non 700$ ma 550$... da 43,75$ a core a 34,75... nonostante il 7950X utilizzi almeno 1 dei 2 chiplet più affinato del 7700X (e quindi più costoso).
Passare ad un 8 chiplet dovrebbe abbassare il costo a core considerevolmente... tieni presente che un 8 chiplet basato sul package 7950X, verrebbe 550$ X 4 = 2200$... AMD chiede 3000$ per un 4 chiplet, contro 1100$ basato su 4 chiplet package 7950X.
Scommettiamo che il 7950X da 550$ passerà sotto i 500$ per pulire i magazzini con la commercializzazione di Zen5? E di certo AMD non lo venderà in negativo.
Per quanto, te le puoi inventare, l'altro, allarga a 320mm2 e mette 32 e core, e torniamo li, tanto con gli e core non ha bisogno di grossi interventi di clock, rispetto ai core standard.
AMD ha un totale di vantaggio in più.
Gli e-core saranno piccoli, ma hanno comunque meno IPC dei core C AMD e inoltre non sono SMT e non hanno AVX-512 (l'AVX-10 è una pezza), e i C AMD hanno si meno frequenza dei core normali, ma perdono percentualmente meno frequenza vs gli E core vs P core.
Inoltre se consideriamo il fatto che i C AMD sono del 40% più densi rispetto a quelli con lo stesso processo, e lo stesso processo è un tot più denso di quello Intel... la differente performances a mm2 tra AMD ed Intel è semplicemente mostruosa e tutta a favore di AMD.
Il calcolo è semplice semplice.
I core C AMD perdono ~ il 20% di frequenza vs i core "normali".
Ciò vuol dire che se Zen5 aumenterà almeno del 20% l'IPC, ci ritroveremmo un core Zen5C CON LE STESSE PERFORANCES di un core Zen4 NORMALE.
Il chiplet ibrido X4 + X8 che come rumor è comparso più volte, sarebbe un boost pazzesco, perchè solamente gli 8 core Zen5C performerebbero quanto l'intero chiplet X8 Zen4, ma consumando un totale di meno e su un'area circa poco più della metà di tutto il chiplet Zen4 X8, e i 4 chiplet Zen5 normali in avanzo sarebbe tutto burro, portando la performances a chiplet a ben più del +50% vs il chiplet Zen4.
Tutto ciò senza alcun intervento lato IOD o quant'altro... se AMD non lo farà, non è perchè non lo può fare tecnicamente, ma perchè se gli "basterà" il 9950X "classico", venderà quello e la versione ibrida nel cassetto a seconda delle proposte Intel.
E' questo che odio quando un produttore ha un vantaggio marcato sull'altro... perchè quando sono lì lì non si tengono NULLA nel cassetto.
Scarti riusciti cosi male ci sono, ma li utilizzano per il mobile come il 7440u, ma sono veramente pochi e credo che molti 7440u abbiano laserato anche chip buoni solo per soddisfare il mercato.
Attualmente l'8500G conta 2xZen4 (boost 5.1) + 4xZen4C (boost 3.7), come riduzione non credo si andrà al di sotto di cosi, già il suo scarto 8300G passa a 1xZen4 + 3xZen4C siamo veramente ai minimi in ambito desktop.
Le cpu ibride sono incredibilmente versatili se ti servono alte prestazioni in ST e con scarsa parallizzazione, tipo per i giochi che difficilmente sfruttano più di 6/8 core, e al tempo stesso di alta parallelizzazione con molti thread a basso carico, alla fine anche in termini di area risparmi molto, l'8500G/8300G hanno un die di soli 137mm2 e una IGP da 4CU.
Non ho visto i benchmark dei core "C", ma probabilmente anche un 4/6 di soli core C potrebbe essere una soluzione. In teoria, dato che ai core "C" non manca nulla, dovrebbero essere in grando di processare tutte le istruzioni.
Non ho visto i benchmark dei core "C", ma probabilmente anche un 4/6 di soli core C potrebbe essere una soluzione. In teoria, dato che ai core "C" non manca nulla, dovrebbero essere in grando di processare tutte le istruzioni.
I core C sostanzialmente mantengono lo stesso IPC degli Zen4 desktop, però sacrificano le frequenze (massimo 3.7-3.8ghz) e la cache L3, sono pensati proprio per massimizzare la densità.
Quindi avere almeno 1 core Zen 4 che boosta sui 4.7-5.1ghz è utile per quelle task che si appoggiano molto al single core.
Infatti il grosso vantaggio sta soprattutto nel mobile, dove anche per questioni termiche non è molto conveniente tenere tantissimi core con boost elevati.
Non so se in futuro sia previsto qualche progetto "low power" tipo da 5-10w con soli core C, però sarebbe fattibile.
Sul set di istruzioni si, condividono lo stesso set di Zen4, cosa che anche Intel risolverà al prossimo step con le AVX10 per gli e-core.
paolo.oliva2
13-04-2024, 14:06
Sulle performances dell'8500G,
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/amd-ryzen-5-8500g.html
https://i.ibb.co/4Zn1p6H/8500G.jpg (https://ibb.co/bgMbXSk)
Zen4C perde il 26% come frequenza massima ed il 22% sulla minima, ma su un guadagno del 40% di area.
(però c'è da aggiungere da 0% a 3% max di perdita dove la dimensione della L3 conta).
E' palese che se nella stessa area ci sta il +40% di core Zen C e il core Zen C perde meno del -25% (media tra -22% e -26% a cui una media tra -0% e -3% della L3 minore) rispetto al core normale, il vantaggio performances/area è netto, a cui si aggiunge anche quello sull'efficienza.
--------------------------------------------------------------------------
Ancor più evidente sarebbe un Zen5C vs un Zen4 "normale", perchè se la differenza di frequenza fosse simile (da 4nm a 3nm), a Zen5C basterebbe un incremento IPC del 25% dell'architettura Zen5 per performare tanto quanto un core Zen4 "normale" sul 5nm, il tutto IN MENO DELLA META' DELL'AREA (considerando il +25/30% di densità del 3nm sul 5nm e aggiungendo il +40% di densità del core C sul core normale).
Quello che in realtà conta, è il modo di implementazione. L'8500G è un X2 + X4 e sarebbe la versione ibrida dell'8600G X6... non ci siamo, perchè l'ibrido ha lo stesso core-count del "normale".
Diverso sarebbe un X12 (X4 + X8) vs un X8 liscio (che poi sarebbe quanto riportano i rumor), perchè QUESTA implementazione comporta 8 core C vs 4 core normali, mentre l'8500G offre 4 core C al posto di 4 core normali.
Mi pare evidentissimo cosa potrebbe dire un X24 ibrido proponendo X8 + X16 rispetto a X16.
Non so se in futuro sia previsto qualche progetto "low power" tipo da 5-10w con soli core C, però sarebbe fattibile.
Sul set di istruzioni si, condividono lo stesso set di Zen4, cosa che anche Intel risolverà al prossimo step con le AVX10 per gli e-core.
Ho la sensazione che vedremo solo Ryzen Embedded ( come https://www.amd.com/en/products/embedded/ryzen/ryzen-8000-series.html#applications ).
Quindi niente "Atom" o "Celeron" CPU non BGA in salsa AMD :(
mikael84
13-04-2024, 15:21
Si, è ovvio che ha il vantaggio del nodo, ma come numero di transistor la quantità è elevata per precise scelte.
Si ma con la L2 parliamo di 1MB o 2MB, con la L3 i valori in transistor sono nettamente differenti.
Nettamente insomma, parliamo di 80 vs 68mb di cache, gli e core si mangiano 12mb l3 e ben 16 di l2 molto densa.
Di 259mm2, considera pure circa 35mm2 di IGPU.
Cmq, per core, a livello di transistor siamo li, ma ricordo che zen li ha raddoppiati grazie al PP.
Il chiplet ibrido X4 + X8 che come rumor è comparso più volte, sarebbe un boost pazzesco, perchè solamente gli 8 core Zen5C performerebbero quanto l'intero chiplet X8 Zen4, ma consumando un totale di meno e su un'area circa poco più della metà di tutto il chiplet Zen4 X8, e i 4 chiplet Zen5 normali in avanzo sarebbe tutto burro, portando la performances a chiplet a ben più del +50% vs il chiplet Zen4.
Tutto ciò senza alcun intervento lato IOD o quant'altro... se AMD non lo farà, non è perchè non lo può fare tecnicamente, ma perchè se gli "basterà" il 9950X "classico", venderà quello e la versione ibrida nel cassetto a seconda delle proposte Intel.
E' questo che odio quando un produttore ha un vantaggio marcato sull'altro... perchè quando sono lì lì non si tengono NULLA nel cassetto.
Niente di tutto ciò, il desktop al momento continuerà a seguire epyc...
Al massimo, un 8+16 con 2 CCD, uno basic ed uno dense.
Penso che il prosismo passo di zen, saranno i 16 core basic ed i 32 dense su DDR6.
Infatti, prendendo come riferimento 7950x VS 14900K la struttura della cache è completamente diversa:
14900K vs 7950x
L1 (ins) -> 1.25mb vs 512kb
L1 (data) -> 896kb vs 512kb
L2 -> 32mb vs 16mb
L3 -> 36mb vs 64mb
Sommando tutto da una parte hai 70mb e dall'altra 81mb, poi non è che la cache la amplii a casaccio deve esserci una logica e dei vantaggi, e questi dipendono dall'architettura.
Poi se osserviamo le cpu mid come 14600K e 7700x siamo li:
14600K vs 7700x
L1 (ins) -> 704kb vs 256kb
L1 (data) -> 544kb vs 256kb
L2 -> 20mb vs 8mb
L3 -> 24mb vs 32mb
TOT-> 45MB VS 41MB
La L3 è anche quella più lenta del lotto, intel qualche vantaggio in game lo trovò impilando una L4 (edram) da 128mb ai tempi del 5775c (2015), ma per non riproporla successivamente si vede che non fosse poi cosi vantaggiosa.
paolo.oliva2
13-04-2024, 19:01
Infatti, prendendo come riferimento 7950x VS 14900K la struttura della cache è completamente diversa:
14900K vs 7950x
L1 (ins) -> 1.25mb vs 512kb
L1 (data) -> 896kb vs 512kb
L2 -> 32mb vs 16mb
L3 -> 36mb vs 64mb
Sommando tutto da una parte hai 70mb e dall'altra 81mb, poi non è che la cache la amplii a casaccio deve esserci una logica e dei vantaggi, e questi dipendono dall'architettura.
Poi se osserviamo le cpu mid come 14600K e 7700x siamo li:
14600K vs 7700x
L1 (ins) -> 704kb vs 256kb
L1 (data) -> 544kb vs 256kb
L2 -> 20mb vs 8mb
L3 -> 24mb vs 32mb
TOT-> 45MB VS 41MB
La L3 è anche quella più lenta del lotto, intel qualche vantaggio in game lo trovò impilando una L4 (edram) da 128mb ai tempi del 5775c (2015), ma per non riproporla successivamente si vede che non fosse poi cosi vantaggiosa.
Veramente mi pareva che fosse un discorse tecnico di X cache a core... non mi pareva si trattasse di cache a fascia.
Il 14600K è stata una furbata Intel per far credere che l'ibrido fosse molto più performante, questo aumentando il core-count a fascia.
Se poi stiamo al giochino Intel ed andiamo anche a confrontare la quantità di cache a fascia, mi pare ovvio che se il 14600K ha avuto un aumento del core-count a fascia (6 core P + 8 core E), la cache risulti superiore.
Ti stai accorgendo che stai confrontando la cache di un X6 core P + 8 core E? Ti stai accorgendo che fai il confronto con un 7700X che è esattamente la metà di un 7950X (8 core vs 16) mentre il 14600K non è la metà perchè ha 6 core P e non 4?
Quindi se domani AMD abbassasse il prezzo del 7950X (operazione inversa rispetto all'aumento del core-count sul 14600K), cambierebbe la fascia e cosa si dovrebbe fare? Confrontarlo con cosa? 14700K o 14600K? Quindi la cache non è più una questione a core ma diventa di prezzo al KG?
Torniamo seri, la proporzione Intel ibrido e AMD "normale" è 16 core "normali" per AMD (7950X) vs 8 core P + 16 core E per Intel (14900K), quindi sarebbero 2 core AMD vs 1 core P + 2 core E per Intel (a cui si sommano 64MB per i 3D) e non somme assurde sulla cache totale di tutti i core presi a "comodus", ops, a fascia. Del resto che Intel tra 2 mesi con l'uscita di Zen5 dovrà abbassare almeno di una fascia il listino Raptor, mi pare scontato, a meno che non voglia fare il museo ne magazzini, quindi sicuramente offrirà un notevole aumento di cache allo nstesso prezzo.
@ Ubro
dai tuoi dati si vede chiaramente che le cache di intel sono più "basse" (L1-L2) mentre amd punta più sulla L3. Il che è strano, dovrebbero essere più efficienti le più interne, e amd che ha i nodi migliori dovrebbe potersele permettere. :confused:
EDIT: ah, ecco, manca il numero di core perciò la cache per core diminuisce, come dice paolo. (forse, la L1 a me sembra già per core)
Io mi sono limitato a riportare i dati grossolani, nello specifico abbiamo:
14900K:
L1 data: 8x48kb (p-core) + 16x32Kb (e-core)
L1 (ins): 8x32kb + 16x64kb
L2: 8x2MB + 4x4MB
L3: 36MB
7950X:
L1 (data): 16x32kb
L1 (ins): 16x32kb
L2: 16x 1024kb
L3: 2x32MB
Il confronto devi farlo per forza per fascia, le architetture sono diverse e non c'è un vero corrispettivo soprattutto nella fascia mid, per intel lavorare sulla L3 è controproducente, aggiungerebbe inutili latenze per come è strutturata la sua architettura, inoltre l'ibrido a prescindere è decisamente più versatile ed efficiente, anche AMD ci sta puntando, in futuro i core C potrebbero rappresentare un'importante risorsa sul secondo die in termini di densità proponendo di base uno Zen+ZenC, forse qualcosa del genere lo si potrebbe vedere con Zen6 a fine ciclo di AM5 con 8xZen6 + 16xZen6c.
Se intel non avesse introdotto gli e-core, oggi ti ritroveresti nella stessa situazione del 10900K vs 3950x, non potevi permetterti con un nodo cosi penoso di andare oltre un 10c/20t, il resto è tutto uno scaling dell'architettura, non c'è nessuna "credenza" o magia dietro a voler far apparire qualcosa altro, il 14600K elimina 2 p-core e dimezza gli e-core, poteva proporre un 8 p-core puro ma a che pro, per farlo andare meno e consumare uguale? (senza considerare anche le rese)
Per il resto già mikael è stato più che paziente e comprensivo nel risponderti tecnicamente...
mikael84
13-04-2024, 21:18
@ Ubro
dai tuoi dati si vede chiaramente che le cache di intel sono più "basse" (L1-L2) mentre amd punta più sulla L3. Il che è strano, dovrebbero essere più efficienti le più interne, e amd che ha i nodi migliori dovrebbe potersele permettere. :confused:
EDIT: ah, ecco, manca il numero di core perciò la cache per core diminuisce, come dice paolo. (forse, la L1 a me sembra già per core)
Scelte progettuali, ma ricorda che le cache più piccole sono ben più grandi e dense e con bande decisamente superiori.
Non a caso con zen5, che si passerà al 4nP, quindi full densità 3fin, si aumenterà la l1 dati.
Inoltre il sistema pensato da AMD, non ha tratto particolar giovamento dalla l2, visto la l3. Ciò che ha fatto la differenza è stato il front-end, branch prediction, load store.
Con la struttura intel invece, meglio puntare sulla l2, visto che di loro hanno una latenza più alta e buona parte la saturano gli e-core quando attivi, essendo unificata.
Per rendere l'idea.
https://i.postimg.cc/CM4XRBgb/CACHE-L2.png
Oppure, esempio con alder:
https://i.postimg.cc/V6ggktC6/intel-fpu.png
paolo.oliva2
14-04-2024, 00:07
Io mi sono limitato a riportare i dati grossolani, nello specifico abbiamo:
14900K:
L1 data: 8x48kb (p-core) + 16x32Kb (e-core)
L1 (ins): 8x32kb + 16x64kb
L2: 8x2MB + 4x4MB
L3: 36MB
7950X:
L1 (data): 16x32kb
L1 (ins): 16x32kb
L2: 16x 1024kb
L3: 2x32MB
Il confronto devi farlo per forza per fascia, le architetture sono diverse e non c'è un vero corrispettivo soprattutto nella fascia mid, per intel lavorare sulla L3 è controproducente, aggiungerebbe inutili latenze per come è strutturata la sua architettura, inoltre l'ibrido a prescindere è decisamente più versatile ed efficiente, anche AMD ci sta puntando, in futuro i core C potrebbero rappresentare un'importante risorsa sul secondo die in termini di densità proponendo di base uno Zen+ZenC, forse qualcosa del genere lo si potrebbe vedere con Zen6 a fine ciclo di AM5 con 8xZen6 + 16xZen6c.
Se intel non avesse introdotto gli e-core, oggi ti ritroveresti nella stessa situazione del 10900K vs 3950x, non potevi permetterti con un nodo cosi penoso di andare oltre un 10c/20t, il resto è tutto uno scaling dell'architettura, non c'è nessuna "credenza" o magia dietro a voler far apparire qualcosa altro, il 14600K elimina 2 p-core e dimezza gli e-core, poteva proporre un 8 p-core puro ma a che pro, per farlo andare meno e consumare uguale? (senza considerare anche le rese)
Per il resto già mikael è stato più che paziente e comprensivo nel risponderti tecnicamente...
Cerchiamo di capirci:
Il 12600K era un X6 core P + X4 core E.
Il 14600K è passato a X6 core P + X8 core E.
L'offerta 14600K Intel ha aggiunto 4 core E in più. Non è un discorso architetturale, è un discorso di aumento core-count (A FASCIA) per aumentare la prestazione, e se aumenta il core-count, è ovvio che aumenterà la cache.
Allo stesso modo, i chiplet fallati AMD, quelli X6 anzichè X8 per intenderci, hanno comunque la L3 INTEGRA, e questo comporta che da 4MB/core di L3 si passa a 5,333MB/core, il che ovviamente aumenta corposamente i MB di cache a core.
E' ovvio che facendo un discorso di fascia (quello che vuoi fare tu), cosa ne verrebbe fuori confrontando un 14400 al 7600X con il 7600X che ha un aumento di 1,333MB in più di L3 a core?
E questo vale sia per il 7600X (X6) che per il 7900X (X12), senza contare poi che nei modelli 3D architetturalmente la L3 aumenterebbe di 8MB a core, ma il 7900X3D è un X6 e visto che la L3 3D è sempre da 64MB, non è più un incremento di 8MB/core ma di 10MB e rotti a core.
Ma visto che (per me) non è un discorso architetturale perchè è dovuto al caso, non lo vado di certo a capare per voler dimostrare una cosa che alla fine ha importanza zero... perchè Zen4 rende X performances, e se AMD la ottiene con 1MB/core o 100MB/core, comunque renderà quell'X prestazione per la quale l'ho acquistato. Per il resto le dimensioni delle cache, come scritto nella discussione con Mickael, sono dimensionate rispetto alla esigenza dell'architettura.
Per l'ultima frase che ho evidenziato... mi scuso per la mia ignoranza... ma sono tante le cose che non tornano... quando si comincia a parlare "quello ce l'ha più lungo perchè ha latenze inferiori", "quell'altro può fare X istruzioni in più a ciclo"... a me pare tutto relativo... perchè quando AMD commercializzò l'MCM, fu opinione UNIVERSALE che con le latenze superiori dovute all'MCM, sarebbe stato impossibile per AMD raggiungere gli FPS Intel in game, e idem in campo server.
Poi, molto stranamente, abbiamo avuto nei server che un Ring Intel sopra i 24 core perde contro l'MCM AMD... e che sempre l'MCM AMD, con 5$ in più, non solo ottiene gli stessi FPS Intel, ma lo supera pure.
Purtroppo sono cose impossibili da capire per un ignorante come me... tranne notare, avendo buona memoria, che tutte le cose ritenute impossibili sino a 7 anni fa, sorprendentemente (o forse dovrei dire illogicamente?), siano diventate reali.
mikael84
14-04-2024, 00:46
Cerchiamo di capirci:
Il 12600K era un X6 core P + X4 core E.
Il 14600K è passato a X6 core P + X8 core E.
L'offerta 14600K Intel ha aggiunto 4 core E in più. Non è un discorso architetturale, è un discorso di aumento core-count (A FASCIA) per aumentare la prestazione, e se aumenta il core-count, è ovvio che aumenterà la cache.
Allo stesso modo, i chiplet fallati AMD, quelli X6 anzichè X8 per intenderci, hanno comunque la L3 INTEGRA, e questo comporta che da 4MB/core di L3 si passa a 5,333MB/core, il che ovviamente aumenta corposamente i MB di cache a core.
E' ovvio che facendo un discorso di fascia (quello che vuoi fare tu), cosa ne verrebbe fuori confrontando un 14400 al 7600X con il 7600X che ha un aumento di 1,333MB in più di L3 a core?
E questo vale sia per il 7600X (X6) che per il 7900X (X12), senza contare poi che nei modelli 3D architetturalmente la L3 aumenterebbe di 8MB a core, ma il 7900X3D è un X6 e visto che la L3 3D è sempre da 64MB, non è più un incremento di 8MB/core ma di 10MB e rotti a core.
Ma visto che (per me) non è un discorso architetturale perchè è dovuto al caso, non lo vado di certo a capare per voler dimostrare una cosa che alla fine ha importanza zero... perchè Zen4 rende X performances, e se AMD la ottiene con 1MB/core o 100MB/core, comunque renderà quell'X prestazione per la quale l'ho acquistato. Per il resto le dimensioni delle cache, come scritto nella discussione con Mickael, sono dimensionate rispetto alla esigenza dell'architettura.
Per l'ultima frase che ho evidenziato... mi scuso per la mia ignoranza... ma sono tante le cose che non tornano... quando si comincia a parlare "quello ce l'ha più lungo perchè ha latenze inferiori", "quell'altro può fare X istruzioni in più a ciclo"... a me pare tutto relativo... perchè quando AMD commercializzò l'MCM, fu opinione UNIVERSALE che con le latenze superiori dovute all'MCM, sarebbe stato impossibile per AMD raggiungere gli FPS Intel in game, e idem in campo server.
Poi, molto stranamente, abbiamo avuto nei server che un Ring Intel sopra i 24 core perde contro l'MCM AMD... e che sempre l'MCM AMD, con 5$ in più, non solo ottiene gli stessi FPS Intel, ma lo supera pure.
Purtroppo sono cose impossibili da capire per un ignorante come me... tranne notare, avendo buona memoria, che tutte le cose ritenute impossibili sino a 7 anni fa, sorprendentemente (o forse dovrei dire illogicamente?), siano diventate reali.
Una precisazione Paolo, la l3 non è per core, ma condivisa tra i core. Con la serie 3000 erano 2 CCX (come i core dense, ecco perchè in game non sono il massimo), quindi 2x4x16... 2x latenza core to core.
Il core 1 accede alla l3, come il core 8, prima dovevi fare un doppio accesso, raddoppianto il core to core.
Uno dei primi problemi seri, nei giochi dei ryzen, erano i clock, e le latenze ram, oltre alle cache.
Intel aveva latenze ram di 45ns, ryzen quasi 2x.
Infatti uno dei problemi che balza all'occhio con gli x3d sono gli aumenti di latenza ram, in quanto i cicli vengono elaborati a clock inferiori.
Con zen3, i clock hanno velocizzato i 300 cicli ram e l'accesso core to core dato dalla l3 condivisa sui core 1-8.
Intel e AMD, non hanno dei veri e propri fail, semplicemente partizionano il mercato, marginando con i chip maggiori. Intel per via del monolitico qualche fail ce l'ha pure, ma zen no.
Per farti un esempio, ti ho calcolato i CCD di zen4, con DD0,08 (ottime rese per i 5nm)
Sono 741 perfect, 45 fail. 16,5 perfect a 1.
Se non si vede, te lo reinserisco.:)
https://i.postimg.cc/6qV1vhQx/zen-fail.png
[
paolo.oliva2
14-04-2024, 01:11
Scelte progettuali, ma ricorda che le cache più piccole sono ben più grandi e dense e con bande decisamente superiori.
Non a caso con zen5, che si passerà al 4nP, quindi full densità 3fin, si aumenterà la l1 dati.
Inoltre il sistema pensato da AMD, non ha tratto particolar giovamento dalla l2, visto la l3. Ciò che ha fatto la differenza è stato il front-end, branch prediction, load store.
Con la struttura intel invece, meglio puntare sulla l2, visto che di loro hanno una latenza più alta e buona parte la saturano gli e-core quando attivi, essendo unificata.
Da quel che ricordo nei discorsi di Jbt2 ed altri, AMD è stata sempre deboluccia vs Intel nella predizione... quindi penso che l'avere una L3 di dimensioni maggiori avrebbe mitigato comunque il cache-missing.
Poi comunque bisogna considerare anche il discorso MCM, perchè noi confrontiamo il chiplet vs Raptor, ma va considerato che lo stesso chiplet AMD lo utilizza in Epyc per configurazioni fino a X96 (come Zen4 "normale"), e considerando che si è passati da una logica di TH suddivisi a chiplet con Zen 1000 e forse anche Zen2, ad una logica di annidamento (saturare 1 chiplet prima di passare al seguente), beh, una L3 capiente ha certamente la sua importanza.
E comunque la L3 nel chiplet sarà via via più grande, perchè con la densità via via maggiore aumenterà il core-count e di qui ovviamente la dimensione L3.
Ma non penso durerà a lungo, specialmente nel caso l'AI parta in tromba. Con iGPU da 40 CU e probabilmente maggiori in futuro, si passerà a memorie HBM, che dalla loro hanno il vantaggio di essere impilate una sull'altra già all'origine (mi pare fino a 16 impilazione per le HBM3E), ciò vorrebbe dire occupazione di un'area nel package CPU ridotta, a tutto pro della capacità totale.
mikael84
14-04-2024, 02:19
Da quel che ricordo nei discorsi di Jbt2 ed altri, AMD è stata sempre deboluccia vs Intel nella predizione... quindi penso che l'avere una L3 di dimensioni maggiori avrebbe mitigato comunque il cache-missing.
Poi comunque bisogna considerare anche il discorso MCM, perchè noi confrontiamo il chiplet vs Raptor, ma va considerato che lo stesso chiplet AMD lo utilizza in Epyc per configurazioni fino a X96 (come Zen4 "normale"), e considerando che si è passati da una logica di TH suddivisi a chiplet con Zen 1000 e forse anche Zen2, ad una logica di annidamento (saturare 1 chiplet prima di passare al seguente), beh, una L3 capiente ha certamente la sua importanza.
Attualmente, il branch prediction di zen si dimostra migliore, e supera intel.
Intel con i golden cove ha bombardato sulla BTB L2, ma sta ancora sotto anche in caching BTB (il sistema intel è a più livelli per mitigare il missing). AMD è nettamente sopra sulla l1.
L'IPC di zen4 in particolare è sulla µOPs cache (anche se limitata dal decode), ma pure il branch è migliorato, portando buona parte dei benefici IPC, insieme anche anche al load store.
https://i.postimg.cc/4N0HkR5q/branch.png
E comunque la L3 nel chiplet sarà via via più grande, perchè con la densità via via maggiore aumenterà il core-count e di qui ovviamente la dimensione L3.
Si, man mano che avremmo densità superiori, le cache aumenteranno. Purtroppo per impilare 128mb, serve una densità sproporzionata al momento.:)
Ma non penso durerà a lungo, specialmente nel caso l'AI parta in tromba. Con iGPU da 40 CU e probabilmente maggiori in futuro, si passerà a memorie HBM, che dalla loro hanno il vantaggio di essere impilate una sull'altra già all'origine (mi pare fino a 16 impilazione per le HBM3E), ciò vorrebbe dire occupazione di un'area nel package CPU ridotta, a tutto pro della capacità totale.
IGPU a 40CU, significano 2560/5120 shader /DU, al momento è dura realizzare un chip del genere come IGPU.
Al momento pare che navi48, il chip top 4nP che lancerà AMD sul desktop sia a 64CU (4096shader) su un area di 250mm2.
paolo.oliva2
14-04-2024, 09:51
Anche MSI aggiorna i bios con Agesa 1.1.7.0 per supporto Zen5 (Zen 9000)
Asus e MSI sono le uniche aziende produttrici di schede madri che hanno già aggiornato l'AGESA 1.1.7.0. Ma ci si aspetta che Gigabyte, ASRock e il resto dei partner di schede madri di AMD seguano a breve.
Si ipotizza che tutti i produttori di mobo AM5 distribuiscano bios con supporto Zen5 entro il mese di aprile.
La distribuzione di un bios con nuovo AGESA che supporta modelli di CPU NON IN COMMERCIO è palese che abbia senso solamente con una commercializzazione vicina di quei modelli CPU non ancora in commercio, come abbiamo potuto constatare con gli 8000G, con distribuzione BIOS/Agesa idonei a novembre inoltrato per poi ritrovare gli 8000G disponibili verso fine gennaio, cioè con una finestra di circa 2 mesi.
Per la stessa finestra temporale, Zen5 dovrebbe essere disponibile in commercio nello stesso mese della presentazione (presentazione il 3 giugno, spedizione il giorno dopo e commercializzazione entro giugno).
A voler essere proprio pessimisti, nel mese di luglio, ma direi oramai che sia impossibile una distribuzione BIOS/Agesa per una CPU che in molti danno per settembre (cioè tra 5 mesi).
paolo.oliva2
14-04-2024, 10:39
Una precisazione Paolo, la l3 non è per core, ma condivisa tra i core. Con la serie 3000 erano 2 CCX (come i core dense, ecco perchè in game non sono il massimo), quindi 2x4x16... 2x latenza core to core.
Il core 1 accede alla l3, come il core 8, prima dovevi fare un doppio accesso, raddoppianto il core to core.
Completamente d'accordo, ma perchè il CCX era X4 e c'era un collegamento IF tra le 2 L3, e la cosa diventava insostenibile quando il core 5 del CCX1 doveva "collegarsi" con il core 5 CCX1 di un altro chiplet... (perchè il dato doveva prima spostarsi dalla 2a L3 alla 1a di quel chiplet per poi spostarsi alla 1a L3 del 2° chiplet e poi alla 2a L3 del 2° chiplet, un loop immenso in cui i rispettivi core aspettavano il dato da elaborare) ed è per questo che AMD portò con Zen3 il CCX a 8 (e quindi una unica L3 nel chiplet) ed annidando i TH a quel chiplet prima di passare al successivo, invece che distribuirli equamente.
Uno dei primi problemi seri, nei giochi dei ryzen, erano i clock, e le latenze ram, oltre alle cache.
Intel aveva latenze ram di 45ns, ryzen quasi 2x.
Infatti uno dei problemi che balza all'occhio con gli x3d sono gli aumenti di latenza ram, in quanto i cicli vengono elaborati a clock inferiori.
Però qualsiasi cache fisicamente aumenta la latenza all'aumentare della dimensione, nel senso che se AMD ha una L3 "più grande" è anche ovvio che avrà latenze superiori rispetto ad una L3 più piccola (anche se poi commercialmente AMD tra L3 da 16MB e 32MB per 8 core ha le stesse latenze perchè è lo stesso progetto L3 ma con capacità differenti), e probabilmente AMD può anche aver diminuito la capacità della L1/L2 per abbassare le latenze...
Ma il progetto cache è complessivo, nel senso che non si può confrontare L1 AMD con L1 Intel e/o L2 e L3 senza considerare l'intero pacchetto.
Con zen3, i clock hanno velocizzato i 300 cicli ram e l'accesso core to core dato dalla l3 condivisa sui core 1-8.
Intel e AMD, non hanno dei veri e propri fail, semplicemente partizionano il mercato, marginando con i chip maggiori. Intel per via del monolitico qualche fail ce l'ha pure, ma zen no.
Ma c'è una cosa molto diversa per AMD. Il chiplet (o comunque l'intera architettura) è sempre legata comunque alle priorità Opteron (Epyc).
Intel con Raptor ha creato l'ibrido, e lo stesso ibrido progettualmente sarebbe dovuto arrivare anche a Sapphire.
Capisci che un ibrido nel desktop in nome dell'efficienza quando il desktop è il settore dove l'efficienza conta meno (meno vs Server e mobile)... lascia perplessi.
Ma a parte ciò, è ovvio che se la soluzione Zen5 chiplet è pensata per Epyc, le soluzioni saranno prioritarie per Epyc e (vediamo come renderle al meglio) per il desktop.
Intel Raptor è praticamente desktop, solo desktop... e le soluzioni sono per massimizzarne il rendimento desktop, tra l'altro esempio la versione KS rappresenta di per sè il top della produzione Intel7, mentre la selezione chiplet AMD desktop è come minimo la 3a scelta (dopo Epyc e Threadripper).
Per farti un esempio, ti ho calcolato i CCD di zen4, con DD0,08 (ottime rese per i 5nm)
Sono 741 perfect, 45 fail. 16,5 perfect a 1.
Se non si vede, te lo reinserisco.:)
https://i.postimg.cc/6qV1vhQx/zen-fail.png
[
A memoria ricordo che Intel con lo Xeon X24 (monolitico) aveva una resa di circa il 45% a wafer, ed era il motivo per il quale veniva applicato un prezzo di 20.000$ e più.
L'enorme vantaggio AMD è che la resa è sul chiplet X8, ~80mm2, e quindi se da un wafer escono 741 chiplet X8, puoi avere 741 7700X, 370 7950X, 190 X32, 85 X64 0 ~60 X96 (ovviamente meno perchè subentra anche la selezione).
Onestamente... è per questo che a me pare completamente illogico che un Granite Ridge AMD lo produca sul 4nm anzichè sul 3nm, perchè non ha senso risparmiare meno di 4.000$ a wafer (N3E costa meno di 20.000$ e quindi più vicino ai 16.000$ dell'N4), perchè su 741 chiplet (lasciamo a parte le diverse densità PP e la resa che nell'N3E pare superiore sia all'N3/N3B che al 4nm), parleremmo di +/- 5$ a chiplet... e che tra un X96 4nm e un X96 3nm la differenza in costo sarebbe 60$.
Ma anche nel desktop... tra un 9950X 4nm ~5,1GHz max e un 9950X 3nm @6GHz, chi non spenderebbe 100$ in più per la versione a 3nm? A voler trovare un senso (e non lo dico per punzecchiare), l'unica possibilità sarebbe che AMD abbia una certezza dei limiti Intel sul silicio, tale da pensare il 3nm per Zen6. Ma anche ciò non sarebbe congruo, perchè se Intel avesse una catastrofe simile con le sue FAB, perso per perso produci da TSMC, perchè altri 2-3 anni di inferiorità silicio, Intel sparirebbe dai server.
paolo.oliva2
14-04-2024, 10:55
Attualmente, il branch prediction di zen si dimostra migliore, e supera intel.
Intel con i golden cove ha bombardato sulla BTB L2, ma sta ancora sotto anche in caching BTB (il sistema intel è a più livelli per mitigare il missing). AMD è nettamente sopra sulla l1.
L'IPC di zen4 in particolare è sulla µOPs cache (anche se limitata dal decode), ma pure il branch è migliorato, portando buona parte dei benefici IPC, insieme anche anche al load store.
https://i.postimg.cc/4N0HkR5q/branch.png
Si, man mano che avremmo densità superiori, le cache aumenteranno. Purtroppo per impilare 128mb, serve una densità sproporzionata al momento.:)
IGPU a 40CU, significano 2560/5120 shader /DU, al momento è dura realizzare un chip del genere come IGPU.
Al momento pare che navi48, il chip top 4nP che lancerà AMD sul desktop sia a 64CU (4096shader) su un area di 250mm2.
Secondo me non è così distante come sembra, perchè si parlava di iGPU impilata sull'IOD, quindi teoricamente se l'IOD è 120mm2 su Zen4 a 7nm, qualsiasi soluzione iGPU (anche a 3nm) non avrebbe alcun impatto sulla superficie del package Zen4 fintantochè non supera i 120mm2 dell'area dell'IOD. Se già un 64CU è 250mm2 sul 4nm, per 40CU sarebbe già 2/3, cioè 160mm2... una possibile produzione sul 3nm (con la stessa variante del PP spinta in densità), non sei mica tanto distante dai 120mm2 dell'IOD... senza contare che eventuali memorie (tipo HBM3) dovranno essere posizionate il più possibile visino all'iGPU, e se queste memorie non scaldano, sarebbe possibile avere IOD e HBM affiancate con una iGPU impilata sopra entrambi.
Leggevo che le nuove APU AMD hanno avuto riduzioni di cache per poter integrare l'NPU dell'IA... ma ora come ora penso che il tutto sia stato buttato su per offrire più TOPS il prima possibile.
Con una tempistica differente, io vedrei più consono una NPU inglobata nell'IOD (quale posto migliore per l'NPU se non vicino ai collegamenti PCI I/O?) con sopra l'iGPU, e trovare lo spazio tra chiplet e IOD per memorie tipo HBM... Se poi fai 1 chiplet ibrido, puoi aumentare a X12 il core count a chiplet, ma di spazio ne recuperi un tot, risparmiando 1 chiplet (e comunque migliorando l'efficienza, perchè un X12 che consuma come un X8 è importante se poi ci metti una iGPU da 40CU e superiore in futuro)..
ho il pc che mi sta facendo cose strane ultimamente e devo fare ammenda e dare ragione al ragazzo che diceva che il dark rock pro 4 é mal ottimizzato per am4.
ho trovato diversi kernel power ma dopo regolare riavvio fatto da me, cosa che disabilitando il fast boot da win non si é piú presentata, peró dopo aver ottimizzato la curva pbo, alla richiesta di riavvio di ryzen master, quindi regolare reboot, mi ha ridato un kernel power nel visualizzatore eventi. sembrerebbe qualche magnagna windows related.
a parte questo ieri giocando a un gioco non molto pesante, immortals fenyx rising, con temperature tutto sommato lontane dalle critiche mi si é riavviato il pc, senza nessuna schermata blu, dopodiché ha funzionato bene, magari in quel caso era andata via la luce per un secondo, lo terró monitorato.
comunque le temperature non mi piacciono mica, va bene che di colpo fanno 25 gradi, che il mio case ha un cattivo airflow (ma non ho voglia di cambiarlo, mi piace per tutto il resto e l'ho preso da poco) e ho una scrivania chiusa che mi tappa il case, in questo caso ho giá preso una scrivania nuova ma la useró da agosto quando andró a vivere con la mia futrura moglie, ma un 5700x stock con un dissi da 100 euro ad aprile mi sembra strano stia a 65/70 gradi con diversi giochi anche non troppo impegnativi, montato e smontato diverse volte, sicuramente la pasta é messa bene, buona perché ho provato be quiet e termalright tfx e montato bene.
tra l'altro ho temperature ottime con prime 95 e cinebench r20, nell'ordine dei 58/60 gradi, ma attivando il pbo schizzano in maniera disumana, capisco che sicuramente devono aumentare ma passo con cinebench a 77 gradi e prime 95 81 gradi.
posto che cambiare le ventole del case mi darebbe poco o niente in termini di guadagno, che il problema del case tappato sotto la scrivania lo risolveró in agosto e il case ha un cattivo airflow dovuto al vetro frontale che blocca il flusso rispetto ai meshati, ho deciso di provare a cambiare dissi, la soluzione migliore sarebbe un aio ma non mi piacciono, pompe a volte rumorose, leggendo le recensioni di diversi modelli tanti possono avere problemi, manutenzione, quindi sono rimasto ad aria con il noctua nh-d15s chroimax, l's per non avere sbatti con gli slot ram e un minimo di spazio in piú tra dissi e scheda video, tanto nei bitorre la ventola anteriore sposta 1-2 gradi, dalle review é la centrale quella importante.
vi faró una comparativa sperando in un buon miglioramento delle temperature e sperando che il riavvio sia appunto stato una mancanza temporanea della luce, anche perché finora stava funzionando tutto alla perfezione.
SnobWatch
14-04-2024, 16:19
cmq una cosa negativa che sto vedendo rispetto ad intel sono i consumi in idle...
il 7950X3D consuma un bel pò di più del mio vecchio 13900K in indle, se d'inverno non ci se ne accorge, d'estate il PC è più rumoroso in idle con la stessa fan curve che usavo su intel...
non mi dispiacerebbe qualche miglioramento anche in questo ambito
Grizlod®
14-04-2024, 16:46
Non ho AM5, per cui non saprei se funzia, ma potresti trovare la soluzione sul thread ufficiale 'CPU Zen 14/12/7nm AMD Ryzen'... ad ora l'ultimo post dell'utente vmarv.
Azz accorto ora di aver sbagliato thread infatti...
Cutter90
14-04-2024, 17:38
L unico difetto di am5 che è abbastanza rilevante è il tempo di boot del pc. Molto molto più lungo con con il mio vecchio 11900k.
paolo.oliva2
14-04-2024, 19:51
cmq una cosa negativa che sto vedendo rispetto ad intel sono i consumi in idle...
il 7950X3D consuma un bel pò di più del mio vecchio 13900K in indle, se d'inverno non ci se ne accorge, d'estate il PC è più rumoroso in idle con la stessa fan curve che usavo su intel...
non mi dispiacerebbe qualche miglioramento anche in questo ambito
Se da O.S. imposti "efficienza massima", i picchi di frequenza spariscono... (e di qui il funzionamento delle ventole), però le frequenze turbo sono di gran lunga meno reattive (è valido per un utilizzo esclusivamente MT... dove 30" (esempio) per arrivare alla frequenza massima non dicono nulla su carichi di lavoro 100% per ore).
L unico difetto di am5 che è abbastanza rilevante è il tempo di boot del pc. Molto molto più lungo con con il mio vecchio 11900k.
Spulciando un po', almeno con la mia mobo (ma non penso sia una prerogativa in quanto non è un modello top), ho trovato parecchie voci su come limitare il test mobo alla partenza (in particolare sulle DDR5, che tanto alla fine credo dipenda da quelle). Io ho solamente guardato alcune voci senza cambiare nulla... ma se ti può interessare, ci posso guardare meglio catturando degli screen e li posto.
Gyammy85
15-04-2024, 07:46
stai ragionando tutto come se fosse un miracolo di AMD, che non è vero. hanno fatto un lavoro eccellente ma anche le fonderie partner hanno fatto un lavoro eccellente. la spiegazione della stagnazione di intel la vedi qui:
bulldoze/piledriver 32nm
zen1 14nm
zen+ 12nm
zen2/3 7nm
zen4 5nm
vedi che i maggiori salti che hai citato sono corrispondenti ai maggiori salti di PP
intel
haswell/broadwell 22nm
skylake/kaby 14nm
coffee/comet/rocket 14nm++
raptor/alder 10nm
e lì sono fermi
non lo sapremo mai, ma un raptor su TSMC 5nm chissà come sarebbe
Le stesse cose di ora, non è che il pp mette la pezza sull'arch
L'ht che hanno è inferiore in quanto rimasto probabilmente al 2013 come concezione, e difatti ora usano sempre più e core
Poi il pp Intel era due passi avanti al marketing di tsmc dei nanometri piccoli, ricordiamolo sempre
paolo.oliva2
15-04-2024, 08:20
Le stesse cose di ora, non è che il pp mette la pezza sull'arch
L'ht che hanno è inferiore in quanto rimasto probabilmente al 2013 come concezione, e difatti ora usano sempre più e core
Poi il pp Intel era due passi avanti al marketing di tsmc dei nanometri piccoli, ricordiamolo sempre
Le cose cominciavano ad essere già non credibili con gli annunci di PAT, perche aveva riportato:
- Architettura ibrida più efficiente di quella AMD.
- Silicio Intel migliore di quello TSMC.
Se l'ibrido Intel era meno efficiente, di cosa era la colpa se silicio e architettura erano (parole di Pat) migliori?
Certo che da un prodotto commercializzato nel 2021, riuscire ad arrivare al 2023 con Raptor Refresh con ancora la gente convinta che Intel consuma 20W in più e consumi superiori sono colpa dei cattivoni produttori di mobo e un Raptor che si dissipa molto meglio di un 7950X che ha 1000 problemi a causa di un coperchio fatto di m... E' impressionante perchè qualsiasi altro produttore sarebbe stato smascherato il giorno dopo... (cosa ci sarebbe voluto? Un 7950X ad aria lo tieni e perdi max 3% vs AIO, mai visto un 14900K raffreddato ad aria sotto bench... fai questo confronto ed in 10" si sarebbe avuta un'idea molto più chiara)
Ecco perchè per Intel sarà la performances l'obiettivo da raggiungere... perchè per l'efficienza basterà il suo marketing ed i fanboy che l'appoggiano... la realtà si saprà 2 anni dopo. Per me le prox mobo Intel arriveranno a 500W, i processori con in targa il PL1, il funzionamento un mix tra PL2 e PL4... e focus su NPU (perchè i consumi sono inferiori e quindi la differenza in efficienza vs AMD sarà inferiore). Fine dei giochi. Tra l'altro scappano fuori info che leggendo i driver pare Alden senza HT... il che vorrebbe perdere un 20% di prestazione complessiva del core (1° e 2° TH), e quindi servirebbe o un aumento dell'IPC per compensare la perdita prestazionale (o totale dei core o totale della CPU (n core)), o al più un aumento del 20% del core-count.
P.S.
Comunque... Quando AMD produceva BD sul 32nm SOI ed Intel sul 22nm e subito dopo sul 14nm, la differente efficienza/prestazione era perchè i progettisti AMD erano dei dilettanti allo sbaraglio, ed i progettisti Intel super-tosti, e la differenza di 2 nodi era solamente un dettaglio. Oggi la differenza prestazioni/consumo è tutta nel silicio (e chi può non essere d'accordo), soltanto che si passa da silicio uguale quando non si vuole ammettere che Intel ha perso lo scettro di leader, a 2 nodi quando bisogna inventare una scusa a sto ibrido che non è efficiente per quanto pubblicizzato.
paolo.oliva2
16-04-2024, 01:06
CPU mobili AMD Ryzen 9000 più veloci dell'Intel i9-14900K nei benchmark single e multi-core, affermano rumor
Il lancio dei processori Ryzen 9000 di AMD, che sfruttano il core Zen 5, è previsto per il terzo trimestre del 2024 . Secondo alcune indiscrezioni, questi chip saranno sostanzialmente più veloci dei loro predecessori, offrendo un miglioramento generazionale delle prestazioni del 30-40%. L'ultimo rapporto prevede un miglioramento del 37% nelle prestazioni multi-thread (Cinebench 2024), superando le CPU Core i7 e i9 di quattordicesima generazione. Una nuova fuga di notizie da Chiphell condivide i presunti numeri di prestazioni dei processori mobili Ryzen 9000.
https://i.ibb.co/TTxDtz2/01.jpg (https://ibb.co/mBVr4QT)
Il chiplet Zen5 X8 risulterebbe 90mm2 sul 4nm, e la iGPU 40 CU/IOD 200mm2. (memory LPDDR5X +32MB IFC) ???
4 Zen5 + 8 Zen5C, 12MB L2 + 24MB L3 + 16 CU ~ 225mm2
4 Zen5 + 4 Zen5C, 8MB L2 + 16MB L3 + 12 CU ~ 170mm2
NElle tabelle seguenti viene riportato il punteggio CB23 ST, CB23 MT e 3Dmark (le ultime colonne a destra). Notare che viene riportato 5,8GHz come frequenza massima per l'X16 e 5,6GHz per l'X12...
https://i.ibb.co/Nxw9yFK/02.jpg (https://ibb.co/BL8yCfB)
https://i.ibb.co/LgnjM2H/03.jpg (https://ibb.co/gWzqGBh)
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-9000-mobile-cpus-faster-than-intels-i9-14900k-in-single-and-multi-core-benchmarks-claims-rumor/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
55-125 W -> Strix Halo (H basato su chiplet):Zen5su TSMC N4P e N4X: FP11 . GPU: 40xRDNA 3.5CU a 2,8 GHz. Potenza nominale: 48T
35-54W-> Strix Point (ibrido, monolitico H):Zen5+Zen 5csu TSMC N4P: FP8. GPU: 16xRDNA 3.5CU a 3 GHz. Potenza nominale: 48T.
Kraken Point (ibrido, monolitico H):Zen5+Zen 5csu TSMC N4P: FP8. GPU: 8xRDNA 3.5CU a 2,8 GHz. NPU: 24T.
9-15W-> Sonoma Valley (U monolitico):Zen 5csu Samsung SF4P: FP6. GPU: 2xRDNA 3.5a 2,4 GHz. NPU: N/D.
N.B.
Vengono riportate le nanometrie di tutte le varianti Zen5 (4nm) tranne quella di Granite Ridge, la cui nanometria la riporteranno prossimamente... chissà perchè :fiufiu:
OVVIAMENTE RIMANGONO RUMOR E SI ATTENDE L'ANNUNCIO UFFICIALE, però, ipotizzando che siano vere...
5,8GHz di frequenza massima, con un risultato di 2500, quanto corrisponderebbe l'incremento IPC? (considerando 7950X 5,7GHz, io mai fatto il bench ST...)
Comunque +37% in CB23 MT per un mobile, ci starebbe +46% per il desktop.
MajesticSpinach
16-04-2024, 02:15
NElle tabelle seguenti viene riportato il punteggio CB23 ST, CB23 MT e 3Dmark (le ultime colonne a destra). Notare che viene riportato 5,8GHz come frequenza massima per l'X16 e 5,6GHz per l'X12...
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-9000-mobile-cpus-faster-than-intels-i9-14900k-in-single-and-multi-core-benchmarks-claims-rumor/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
L'articolo si basa su delle speculazioni di un utente su un forum cinese (Tieba), non è un leak.
Posso condividere i target di Turin che un OEM mi ha fornito.
Socket performance SPECint/fp:
96C Turin = 1.5x 96C Genoa / 1.1x 120C Granite Rapids
128C Turin = ~1.75x 96C Genoa
192C Turin-D = 1.9x 128C Bergamo
(Turin 500W, Genoa/Bergamo 400W)
mikael84
16-04-2024, 02:43
P.S.
Comunque... Quando AMD produceva BD sul 32nm SOI ed Intel sul 22nm e subito dopo sul 14nm, la differente efficienza/prestazione era perchè i progettisti AMD erano dei dilettanti allo sbaraglio, ed i progettisti Intel super-tosti, e la differenza di 2 nodi era solamente un dettaglio. Oggi la differenza prestazioni/consumo è tutta nel silicio (e chi può non essere d'accordo), soltanto che si passa da silicio uguale quando non si vuole ammettere che Intel ha perso lo scettro di leader, a 2 nodi quando bisogna inventare una scusa a sto ibrido che non è efficiente per quanto pubblicizzato.
Il PP era un 32 per entrambe, più denso quello intel.:)
Sandy bridge /IGPU 2600k: 1160mt 2011
Bulldozer: 1200mt 2011.
A metà 2012, intel debuttò con quel PP scandaloso a 22nm con 3770k, pasta del capitano, giusto una riduzione del core.
Il PP era un 32 per entrambe, più denso quello intel.:)
Sandy bridge /IGPU 2600k: 1160mt 2011
Bulldozer: 1200mt 2011.
A metà 2012, intel debuttò con quel PP scandaloso a 22nm con 3770k, pasta del capitano, giusto una riduzione del core.Da lì, solo gli HEDT iniziarono ad evolversi più concretamente mantenendo la saldatura e aumentando anche il numero di core:
X58: i7 6 core/ Xeon 6 core
X79: i7 6 core/ Xeon 12 core
X99: i7 10 core/ Xeon 24 core
X299: i7 18 core/ Xeon 18 core
Da qui ci fu un fermo, coincidente con il nodo rimasto fermo ai 14nm...
Sul desktop non c'era proprio concorrenza, con gli fx 8 core che prendevano mazzate dagli i5 con 4 thread siamo rimasti fermi per eoni.
Con un minimo di concorrenza già con haswell potevano infilarci un 6c/12t sul desktop...
I ryzen con la serie 1000/2000 avevano IPC e latenze da SB-E, infatti il quel periodo iniziarono anche drasticamente a ridursi i costi delle CPU xeon x79/x99, solo con i ryzen 3000 ci furono veramente soluzioni competitive a 360° e non solo in MT, possibile grazie alla densità del 7nm.
Senza nodo non vai da nessuna parte, Intel attualmente sta producendo su un 10nm, se non erro, rispetto i 7nm di tsmc é migliore solo in densità, ma non in performance/watt e attualmente si sta scontando con soluzioni a 5nm.
Si vedrà con Arrow cosa tirerà fuori, visti anche i cambiamenti interni che porterà Zen 5.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
16-04-2024, 07:11
Il PP era un 32 per entrambe, più denso quello intel.:)
Sandy bridge /IGPU 2600k: 1160mt 2011
Bulldozer: 1200mt 2011.
A metà 2012, intel debuttò con quel PP scandaloso a 22nm con 3770k, pasta del capitano, giusto una riduzione del core.
Io ricordo i confronti con un 5*** Intel X8 (cos'era? 5860K? Non ricordo bene) che performava 2X BD e consumava quanto BD, preso come esempio "quanto l'ho lungo" senza tenere in considerazione la nanometria silicio.
Zen 1000 mi pare si scontrò con il 7700K, e fu un 14nm vs 14nm, ma BD si scontrò con Intel dal 2700K fino al 7700K, e mentre Intel passò dal 32nm HKMG/Low-K al 22nm prima e 14nm poi, l'unico passaggio di nodo per AMD fu dal 32nm SOI al Bulk mi pare 22nm senza HKMG e Low-k, perchè le FAB AMD le aveva vendute a GF e GF le aveva acquistate con la convinzione del salto successivo 22nm del SOI (IBM) usufruendo degli stessi macchinari... poi naufragato miserevolmente.
Zen 1000 prodotto sul 14nm GF si ritrovò il 7700K 14nm in commercio, quindi è palese che BD dovette competere dal 2700K sino al 7700K e non solamente vs 2700K.
Che Intel fece cassa e si "accontentò" di un 14nm certamente non sfruttato al limite delle potenzialità, è certo, visto gli innumerevoli +++ e fin, super fin, ultra fin, iper fin successivi, ma certamente questo non è colpa di GF/AMD o TSMC/AMD, se Intel scelse di far cassa e affidarsi a morfeus e tirar fuori un Intel7 (che poi era il 10nm sbadierato sin dall'epoca Zen1000) quando AMD con TSMC era già sul 7nm e salto al 5nm, ed oggi, 2024, AMD/TSMC producono già sul 4 e 3nm, con il 3nm che è già certamente prodotto e commercializzato a breve. Ovviamente Intel4 non lo si può giudicare "un salto vero", è tipo la produzione esclusivamente mobile del 10nm, fino al 20%, giusto per salvarsi la faccia e dire "io produco a quella nanometria).
La differenza di oggi, e non è una paglia, è che ai tempi di BD, AMD non aveva alternative perchè col cacchio che Intel avrebbe messo a disposiuzione le sue FAB, mentre oggi, Intel produce da TSMC il 30% di ciò che produce dalle sue FAB. E questo è un enorme regalo.
paolo.oliva2
16-04-2024, 07:33
L'articolo si basa su delle speculazioni di un utente su un forum cinese (Tieba), non è un leak.
Posso condividere i target di Turin che un OEM mi ha fornito.
Socket performance SPECint/fp:
96C Turin = 1.5x 96C Genoa / 1.1x 120C Granite Rapids
128C Turin = ~1.75x 96C Genoa
192C Turin-D = 1.9x 128C Bergamo
(Turin 500W, Genoa/Bergamo 400W)
Digli all'OEM che ti sta fornendo informazioni sbagliate, in quanto 500W è l'pzione di scelta massima unicamente per le configurazioni core-count top, perchè a def sono -50W le stesse e -100W quelle con core-count inferiore.
I test SPECint, non li ha fatti certamente quell'OEM, in quanto QUEI dati sono protetti da NDA AMD ed è AMD a decidere chi può divulgare QUELLE "uscite".
Evitiamo di sparare cavolate tipo "un OEM ti ha fornito quei dati", perchè nessun OEM violerebbe l'NDA senza l'autorizzazione AMD (manco al fratello), e certamente l'OEM non andrebbe a chiedere l'autorizzazione ad AMD per.... fornirla ad un utente che la posterebbe su un forum, perchè qundo AMD/OEM lo fanno, è verso gente "nota" in rete, che è creduta se posta, altrimenti passerebbe ovviamente come bufala.
P.S.
Io mi limito a postare le info che ci sono in rete... e TUTTE vanno considerate come non ufficiali (questo vale sia per AMD come per Intel), ed io lo riporto nel post (dati da confermare).
Se un rumor riporta +40% per AMD ed un altro riporta +55% per Intel, sono ambedue rumor alla fine e vanno trattati come tali, non è che il +46% per AMD è fantasia ed il +55% per Intel è realtà... anzi, troverei un attimo più conguo il rumor della CPU più vicina alla data di commercializzazione, in quanto avrà più definite le frequenze def e turbo (l'IPC è il confronto tra 2 architetture, la prestazione è IPC * frequenza, cioè l'IPC tra 2 architetture + le frequenze concesse tra 2 PP silicio differenti... ricordo che Zen4 ha +13% di IPC su Zen3, ma +40% di prestazione sul 5nm vs Zen3 sul 7nm), quindi collegare una prestazione che riporta l'incremento IPC (SPECint) non riflette la differenza di prestazione finale... perchè un ES Turing a febbraio/marzo può avere work-around e frequenze diversi dalla stessa CPU commercializzata... va interpretata unicamente con "al momento è così, di meno non saRà, SE DIVERSA SARA' SOLAMENTE MIGLIORE).
Gyammy85
16-04-2024, 09:09
L'articolo si basa su delle speculazioni di un utente su un forum cinese (Tieba), non è un leak.
Posso condividere i target di Turin che un OEM mi ha fornito.
Socket performance SPECint/fp:
96C Turin = 1.5x 96C Genoa / 1.1x 120C Granite Rapids
128C Turin = ~1.75x 96C Genoa
192C Turin-D = 1.9x 128C Bergamo
(Turin 500W, Genoa/Bergamo 400W)
Sbaglieranno del 2% in più o in meno ma è sempre una cpu nuova su arch nuova su pp nuovo che clocka tipo 500 mhz in più
paolo.oliva2
16-04-2024, 09:37
@Michael84
Comunque BD va interpretato per quel che era... cioè il risultato di un progetto realizzato con investimenti minimi (AMD non aveva soldi) e che si affidava al silicio (32nm SOI) con l'aspettativa di 6GHz (e non 5GHz) per ottenere il +50% dalle frequenze (allora il massimo era @4GHz e @6GHz = +50%) per ovviare ad un IPC che non poteva essere alto visto l'investimento nullo in cache con latenze inferiori.
AMD sperava (almeno) in un prodotto ottimo iniziale per incassare e quindi avere un R&D maggiore per la 2a versione sul 22nm SOI, ma tutto è andato a puttane.
Però è ovvio che per BD il silicio ha contato un totale di più che per Intel ora...
perchè avere un IPC inferiore vuol, dire che già per raggiungere una prestazione a core simile al concorrente SERVE una frequenza superiore silicio, mentre oggi Intel non ha un IPC inferiore ad AMD e soprattutto ha frequenze massime superiori, e questo comporta un ST migliore di AMD, cosa impossibile per BD.
Oggi Intel paga la prestazione MT dovuta ad una densità ed efficienza inferiore, cosa che AMD aveva già messo in conto, perchè offrire un X8/4FP al posto di X4/4FP, aveva comunque raddoppiato la parte INT che compensava comunque il +20% ottenuto da Intel con l'HT (ed infatti l'FX8350 aveva un MT superiore al 2700K X4+4).
Oggi Intel a mio parere paga la differenza silicio solamente dove conta l'efficienza e l'efficienza/prestazione, quale può essere il mobile in 150W e il server con metà core allo stesso consumo... ma nel desktop nessuno si scandalizzerebbe per un Intel a 150W contro un 7800X3D a 70W... oltretutto se senza essere impiccati dall'area di un X8 + X16 di un 14900K, progettualmente si sarebbe potuto valutare una dimensione a core maggiore per più IPC/FPS e fermarsi alla lotta per fascia vs 7800X3D.
Cioè... un T34 era inferiore al PZKW VI Tigre, ma almeno attacca il Tigre ai fianchi o da dietro... perchè se lo attacchi di fronte, è inutile piangere che il tigre ti fa fuori da 8 km e il T34/85 manco da 500 metri. Se conosci l'efficienza/densità delle nanometrie TSMC (e le conosci visto che produci anche da TSMC), di cosa piangi? Lo sbaglio è la scelta su come confrontarsi con AMD/TSMC, non solamente la differenza di silicio.
A mio modo di vedere, l'architettura ibrida Intel prevede che al posto di 2 core P si abbia 1 core P + 2 core E, e questo doveva comportare un'area, una efficienza ed una prestazione simile (se non migliore) vs 2 core "normali" AMD.
Il 14900K rispetta in toto ciò, perchè a 16 core del 7950X ci mette 8 core P + 16 core E, che ottiene sicuramente una performances simile, di meno nell'area, ma totalmente fuori nel consumo/prestazioni, specialmente quando richiesta la prestazione massima.
Il problema non è se il 14900K fosse prodotto sul 5nm TSMC che area avrebbe, il problema è cosa posso produrre su Intel7 che possa farmi guadagnare quanto AMD guadagna esempio sul 7700X.
Se Intel vs 7950X ci arriva con 430W, lasciamo perdere il 14900K, perchè a mio parere non è un risultato da buona immagine.
Se Intel vs 7700X non basta un X4P + X8E ma deve offrire un X6P + X8E, inciderà o no sul margine di guadagno? Poi mi pare tutto fuorchè un vantaggio architetturale, il fatto di vendere più silicio ad un prezzo inferiore...
Se lasciamo perdere l'MT perchè di fondo AMD in qualsiasi momento, con il vantaggio silicio che ha (densità ed efficienza), ti può asfaltare semplicemente aumentando il core-count (è la realtà), concentriamoci sulla cosa più fattibile, ovvero confrontarsi con AMD almeno sugli FPS.
Il 14600K con + 2 core P alla fin fine che risultato ottiene sul mercato? Se lo prendi per giocare, nessuno preferirà il 14600K ad un 7800X3D (le vendite Amazzon & C sono impietosamente a favore del 7800X3D), per il game + MT, si va di 7950X3D e non di 14600K/14700K/14900K... quindi? Poteva essere differente risparmiare l'area di 2 core P per utilizzarla per soluzioni idonee ad aumentare gli FPS (e quindi un confronto vs 7800X3D).
MajesticSpinach
16-04-2024, 10:57
Digli all'OEM che ti sta fornendo informazioni sbagliate, in quanto 500W è l'pzione di scelta massima unicamente per le configurazioni core-count top, perchè a def sono -50W le stesse e -100W quelle con core-count inferiore.
I test SPECint, non li ha fatti certamente quell'OEM, in quanto QUEI dati sono protetti da NDA AMD ed è AMD a decidere chi può divulgare QUELLE "uscite".
500W é il tdp massimo di Turin e corrisponde a quello dei tre prodotti menzionati, non ho mai detto che sia 500W su ogni cpu della serie.
Ovviamente i test SPEC li ha forniti AMD all'oem, posso solo dire che questi numeri hanno circolato talmente tanto fra i distributori da essere pressoché di dominio pubblico, divulgarli comporta un rischio minimo al momento.
Posso condividere i target di Turin che un OEM mi ha fornito.
Socket performance SPECint/fp:
96C Turin = 1.5x 96C Genoa / 1.1x 120C Granite Rapids
128C Turin = ~1.75x 96C Genoa
192C Turin-D = 1.9x 128C Bergamo
(Turin 500W, Genoa/Bergamo 400W)
facendo i conti della serva: 1.5x con consumi 1.25x, equivale a 1.25x a parità di consumo circa. Considerando il miglioramento di efficienza dovuta al nodo, non ricordo quanto ma diciamo 10%, resta +15% per ipc/hz . O sbaglio?
MajesticSpinach
16-04-2024, 12:22
facendo i conti della serva: 1.5x con consumi 1.25x, equivale a 1.25x a parità di consumo circa. Considerando il miglioramento di efficienza dovuta al nodo, non ricordo quanto ma diciamo 10%, resta +15% per ipc/hz . O sbaglio?
Lo scaling su un numero cosí alto di core non é lineare e incrementanto il tdp del 25% non si ottiene un aumento delle frequenze equivalente.
Mi dicono il target di PPW rispetto a Zen 4 sia vicino al +25% a parità di nodo.
mikael84
16-04-2024, 12:31
Con un minimo di concorrenza già con haswell potevano infilarci un 6c/12t sul desktop...
A die e transistor si, ma alla fine hanno lasciato tutto all'hedt, per ragioni di banda e TDP. Questa scelta è anche abbastanza comprensibile. Il 5820k non aveva tutte le linee abilitate, ma è stata una signora CPU. L'unico aspetto, era che non aveva una mobo economica da 100 euro.
Senza nodo non vai da nessuna parte, Intel attualmente sta producendo su un 10nm, se non erro, rispetto i 7nm di tsmc é migliore solo in densità, ma non in performance/watt e attualmente si sta scontando con soluzioni a 5nm.
Si vedrà con Arrow cosa tirerà fuori, visti anche i cambiamenti interni che porterà Zen 5.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Diciamo che qua, bisognerebbe entrare molto sul tecnico, la questione è ben più complesa, però in sintesi, il PP di Intel è simile al PP 7nm di TSMC con le sue varianti, ES -ESF - ESFU (raptor), equivalenti circa al 7 -7hp -7ulvt (quelli che ora chiamano x).
La densità che leggi (come teorica), è calcolata tramite una legge di Bohr, una legge più accurata delle precedenti, ma è basata sulla logica e non tiene conto delle sram e dell'analog.
Per circuito raptor e zen2-3 hanno la stessa densità.
Da TSMC nacque però un PP, il 6nm, avente l'EUV.:)
Io ricordo i confronti con un 5*** Intel X8 (cos'era? 5860K? Non ricordo bene) che performava 2X BD e consumava quanto BD, preso come esempio "quanto l'ho lungo" senza tenere in considerazione la nanometria silicio.
Si, la serie haswell 5000, però quella nacque per HEDT, e fu lanciata quasi 4 anni dopo bulldozer, ed era col 22nm. Aveva 3 versioni, una da 1000 euro con 8 core, una da 500 con 6 core, ed una da 350 euro con 6 core e pci express tagliato in parte, quindi fu la prima proposta economica a 6 core di intel, che fece pure parecchio successo. i 6 core per TDP e banda, venivano rilegati agli hedt. I quad core a 90w in mainstream, 140watt in hedt.
Il prodotto di pari anno, era il 3930k di intel, ma non era proprio confrontabile, aveva il doppio dei transistor e costi più elevati.
Zen 1000 mi pare si scontrò con il 7700K, e fu un 14nm vs 14nm, ma BD si scontrò con Intel dal 2700K fino al 7700K, e mentre Intel passò dal 32nm HKMG/Low-K al 22nm prima e 14nm poi, l'unico passaggio di nodo per AMD fu dal 32nm SOI al Bulk mi pare 22nm senza HKMG e Low-k, perchè le FAB AMD le aveva vendute a GF e GF le aveva acquistate con la convinzione del salto successivo 22nm del SOI (IBM) usufruendo degli stessi macchinari... poi naufragato miserevolmente.
Zen 1000 prodotto sul 14nm GF si ritrovò il 7700K 14nm in commercio, quindi è palese che BD dovette competere dal 2700K sino al 7700K e non solamente vs 2700K.
Si scontrava con il 7700k o con gli hedt come il 7800 -7820x (6-8 core). AMD qua portò per prima l'octa in fascia 300-400 euro, mentre il 1800x era paragonabile al 7820x, ma senza quad channel.
Per quanto riguarda bulldozer, era già mal messo inizialmente, chiaramente non poteva certo tenere il passo delle micro successive, e' un pò come se intel si fosse fermata ai 14nm, ed AMD avesse continuato, chiaramente non ci sarebbe stata più storia. Ed intel non aveva certo un accrocchio.
Che Intel fece cassa e si "accontentò" di un 14nm certamente non sfruttato al limite delle potenzialità, è certo, visto gli innumerevoli +++ e fin, super fin, ultra fin, iper fin successivi, ma certamente questo non è colpa di GF/AMD o TSMC/AMD, se Intel scelse di far cassa e affidarsi a morfeus e tirar fuori un Intel7 (che poi era il 10nm sbadierato sin dall'epoca Zen1000) quando AMD con TSMC era già sul 7nm e salto al 5nm, ed oggi, 2024, AMD/TSMC producono già sul 4 e 3nm, con il 3nm che è già certamente prodotto e commercializzato a breve. Ovviamente Intel4 non lo si può giudicare "un salto vero", è tipo la produzione esclusivamente mobile del 10nm, fino al 20%, giusto per salvarsi la faccia e dire "io produco a quella nanometria).
La differenza di oggi, e non è una paglia, è che ai tempi di BD, AMD non aveva alternative perchè col cacchio che Intel avrebbe messo a disposiuzione le sue FAB, mentre oggi, Intel produce da TSMC il 30% di ciò che produce dalle sue FAB. E questo è un enorme regalo.
Tra il 10nm intel e tsmc i valori per CPP-CGP sono mediamente gli stessi, infatti gli chiamo entrambi 7nm, idem intel4, lo chiamo 5 per semplificare, se vogliamo un metro di paragone con TSMC.
Per avere un vero metro di paragone tra le 2 microarchitetture, entrambe dovrebbero adottare lo stesso nodo. Raptor usa l'ESFU, che è paragonabile praticamente ad un 5nm intel, ma non in densità.
Senza nodo non vai da nessuna parte, Intel attualmente sta producendo su un 10nm, se non erro, rispetto i 7nm di tsmc é migliore solo in densità, ma non in performance/watt e attualmente si sta scontando con soluzioni a 5nm.
Si vedrà con Arrow cosa tirerà fuori, visti anche i cambiamenti interni che porterà Zen 5.
Sto provando da qualche giorno Meteor Lake con un Intel Ultra 7 155H (6P-8E-2L) quindi stiamo parlando di un processo produttivo Intel4 in declinazione mobile. Per quello che ho potuto notare, almeno preliminarmente, è che a livello prestazionale si arriva ad un risultato paragonabile ai Zen4 desktop sia in single che in multi sostenuto (il processore performa tra i 6 e gli 8 core Zen4 in punteggi CB2024). I consumi mi paiono molto buoni considerando l'utilizzo mobile anche grazie e soprattutto agli E core che entrano in funzione nei carichi leggeri.
mikael84
16-04-2024, 14:13
Sto provando da qualche giorno Meteor Lake con un Intel Ultra 7 155H (6P-8E-2L) quindi stiamo parlando di un processo produttivo Intel4 in declinazione mobile. Per quello che ho potuto notare, almeno preliminarmente, è che a livello prestazionale si arriva ad un risultato paragonabile ai Zen4 desktop sia in single che in multi sostenuto (il processore performa tra i 6 e gli 8 core Zen4 in punteggi CB2024). I consumi mi paiono molto buoni considerando l'utilizzo mobile anche grazie e soprattutto agli E core che entrano in funzione nei carichi leggeri.
Hai quotato me, su un post di ubro:D
Hai quotato me, su un post di ubro:D
Errore mio, sorry :D
paolo.oliva2
16-04-2024, 22:23
500W é il tdp massimo di Turin e corrisponde a quello dei tre prodotti menzionati, non ho mai detto che sia 500W su ogni cpu della serie.
Scusa, avevo intenso 500W e non "fino a 500W"
Ovviamente i test SPEC li ha fornite AMD all'oem, posso solo dire che questi numeri hanno circolato talmente tanto fra i distributori da essere pressoché di dominio pubblico, divulgarli comporta un rischio minimo al momento.
Io le specifiche dei test SPEC non le conosco perchè nel desktop hanno poco senso... però siccome quel valore è scappato fuori unito ad una serie di valori quali il TDP massimo, la frequenza minima garantita, il tutto nel mese di febbraio (mi pare, max ai primi di marzo) e mancavano le frequenze massime, non credo possa essere inteso come valore finale, ma credo più come valore relativo (della serie oggi Torino fa questo), perchè se SPEC prende in causa l'IPC, bisogna vedere se al momento dei test gli ES e i bios avevano dei work-around (si parla di Torino commercializzato un 2 mesi dopo il desktop, quindi settembre SE desktop a luglio, quindi 6-7 mesi prima ho seri dubbi che sia tutto al 100%) ed idem l'IPC ci da' un valore di incremento architetturale, ma bisogna attendere la frequenza finale per avere un metro preciso... mi pare, ad esempio, che gli X96 Zen5 guadagnino +100MHz di frequenza minima garantita sugli Epyc X96 ma Zen4 5nm... considerando il valore della frequenza minima garantita è sui 3GHz, +100MHz o -100MHz è tutt'altro che una paglia, +/- 3% che nel contesto di un +35%, comporta quasi +40% o +30%.
Quindi, se riporti valori di SPEC uguali a quelli "concessi" da AMD è una cosa, perchè non violi l'NDA per un "segreto" che AMD non ritiene "segreto", diverso se quel valore SPEC non sia più lo stesso dopo 3 mesi e quindi riporti valori diversi da quelli che AMD al momento vuole fare credere. Se in contemporanea al valore SPEC non ha comunicato le frequenze massime di Torino, noi non possiamo sapere se non abbia potuto o non abbia voluto, ma è palese che comunicarle significa violare l'NDA, come lo sarebbe uno SPEC più "aggiornato".
Comunque storicamente, almeno da quando il CEO è Lisa Su, AMD ha sempre operato con "fughe di notizie" in crescendo per aumentare l'hype, fino alla presentazione. Io sarei dell'idea che se al momento i rumor fossero superiori all'effettivo aumento prestazionale di Zen5, AMD interverrebbe con dei dati più "allineati". Il silenzio AMD mi pare un forte silenzio... quindi mi da' l'idea di una AMD per nulla intimorita di un hype fuori controllo che potrebbe degenerare in delusione.
Comunque n.p., 6 settimane e si saprà TUTTO.
Sto provando da qualche giorno Meteor Lake con un Intel Ultra 7 155H (6P-8E-2L) quindi stiamo parlando di un processo produttivo Intel4 in declinazione mobile. Per quello che ho potuto notare, almeno preliminarmente, è che a livello prestazionale si arriva ad un risultato paragonabile ai Zen4 desktop sia in single che in multi sostenuto (il processore performa tra i 6 e gli 8 core Zen4 in punteggi CB2024). I consumi mi paiono molto buoni considerando l'utilizzo mobile anche grazie e soprattutto agli E core che entrano in funzione nei carichi leggeri.
Si avvicina, ma per lo più si allinea alle soluzioni Zen4 come 7840HS e Zen 3+ 7735HS.
La parte interessante è soprattutto il reparto GPU, in produttività da una bella accelerata anche meglio delle iris precedenti, la 780M invece spinge di più in game, infatti come IGP è perfetta per le Handheld.
paolo.oliva2
17-04-2024, 10:48
Sto provando da qualche giorno Meteor Lake con un Intel Ultra 7 155H (6P-8E-2L) quindi stiamo parlando di un processo produttivo Intel4 in declinazione mobile. Per quello che ho potuto notare, almeno preliminarmente, è che a livello prestazionale si arriva ad un risultato paragonabile ai Zen4 desktop sia in single che in multi sostenuto (il processore performa tra i 6 e gli 8 core Zen4 in punteggi CB2024). I consumi mi paiono molto buoni considerando l'utilizzo mobile anche grazie e soprattutto agli E core che entrano in funzione nei carichi leggeri.
Si avvicina, ma per lo più si allinea alle soluzioni Zen4 come 7840HS e Zen 3+ 7735HS.
La parte interessante è soprattutto il reparto GPU, in produttività da una bella accelerata anche meglio delle iris precedenti, la 780M invece spinge di più in game, infatti come IGP è perfetta per le Handheld.
Il problema di Meteor mobile è che costa di più dei modelli Raptor mobile che a loro volta costavano di più del modelli Zen4... ed inoltre rappresenta l'ultimissima risposta Intel a dei modelli Zen4 che se recenti sono il refresh dei precedenti...
Per la grafica... se realizzata con il 3nm TSMC, mi sarei aspettato molta più performances rispetto alla 780M che è di tutt'altra nanometria, ed anche più efficienza.
Non è tanto guardare il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, a degustibus, quanto invece tenere in considerazione che il prodotto Meteor di OGGI si confronterà per più tempo con Zen5 che con Zen4
Detto in parole più esplicite... se devo comprarmi un Meteor mobile spendendo di più (perchè prodotto nuovo), allora mi prendo un Zen4 spendendo meno (o aspettare qualche mese per pagarlo ancor meno con la svendita per Zen5), oppure aspetto e con gli stessi soldi mi prendo pur sempre un prodotto nuovo ma di tutt'altro livello (Zen5 + iGPU differenti e NPU più prestante), forse pagandolo pure meno.
Questo è un articolo di HWupgrade (che certamente non è pro AMD) su un confronto fatto personalmente da AMD (ovviamente focalizzando dove fa comodo, ma pur sempre veritiero)
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-fino-al-79-superiori-con-l-ia-rispetto-agli-intel-meteor-lake-con-prezzi-e-consumi-inferiori_125299.html
AMD Ryzen: fino al 79% superiori con l'IA rispetto agli Intel Meteor Lake, con prezzi e consumi inferiori
Se questo è Meteor vs Zen4, con Zen5 mobile si prospetterà 3X IA, incremento prestazioni, incremento efficienza ed incremento iGPU.
Dipende da che notebook stai guardando, da quello che vedo le soluzioni intel spesso sono adottate su notebook con display oled e altre caratteristiche di per se costose, e non vedo grosse variazioni di prezzo.
Per esempio dal sito lenovo se prendi il modello Yoga 7i 2-in-1, uno con 8840HS e l'altro con 155H costano praticamente uguale, poi dipende dal contesto sui mini-pc le soluzioni Zen3/3+/4 sono da più tempo sul mercato quindi è normale beccare promo migliori.
Sul reparto cpu si allineano come prestazioni, dipende molto dai software utilizzati, il divario e le differenze maggiori le noti sul reparto grafico, le ARC in produttività sono tutta un'altra cosa come lo erano le IRIS, ma lato gaming come detto in precedenza le IGP come la 780M sono meglio supportate.
mikael84
17-04-2024, 11:37
Il problema di Meteor mobile è che costa di più dei modelli Raptor mobile che a loro volta costavano di più del modelli Zen4... ed inoltre rappresenta l'ultimissima risposta Intel a dei modelli Zen4 che se recenti sono il refresh dei precedenti...
Per la grafica... se realizzata con il 3nm TSMC, mi sarei aspettato molta più performances rispetto alla 780M che è di tutt'altra nanometria, ed anche più efficienza.
Non è tanto guardare il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, a degustibus, quanto invece tenere in considerazione che il prodotto Meteor di OGGI si confronterà per più tempo con Zen5 che con Zen4
Detto in parole più esplicite... se devo comprarmi un Meteor mobile spendendo di più (perchè prodotto nuovo), allora mi prendo un Zen4 spendendo meno (o aspettare qualche mese per pagarlo ancor meno con la svendita per Zen5), oppure aspetto e con gli stessi soldi mi prendo pur sempre un prodotto nuovo ma di tutt'altro livello (Zen5 + iGPU differenti e NPU più prestante), forse pagandolo pure meno.
Questo è un articolo di HWupgrade (che certamente non è pro AMD) su un confronto fatto personalmente da AMD (ovviamente focalizzando dove fa comodo, ma pur sempre veritiero)
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-fino-al-79-superiori-con-l-ia-rispetto-agli-intel-meteor-lake-con-prezzi-e-consumi-inferiori_125299.html
AMD Ryzen: fino al 79% superiori con l'IA rispetto agli Intel Meteor Lake, con prezzi e consumi inferiori
Se questo è Meteor vs Zen4, con Zen5 mobile si prospetterà 3X IA, incremento prestazioni, incremento efficienza ed incremento iGPU.
A livello di nanometria utilizzata, meteor sta sul 5nm, che è praticamente semplifica quanto visto in quelle desktop a 6nm. La 780m è sul 4nP.
Meteor praticamente usa, i4 CPU -IGPU 5nm - SOC 6nm.
deccab189
17-04-2024, 12:31
L'articolo originario è questo:
https://www.tomshardware.com/tech-industry/artificial-intelligence/amd-claims-ryzen-smashes-intels-meteor-lake-in-ai-benchmarks-79-faster-at-half-the-power-consumption#xenforo-comments-3839479
Dove un rappresentante AMD dice:
In the demo we watched, an AMD exec said that AVX512 and VNNI acceleration built into the Zen 4 CPU cores were behind the winning results you see in the charts....
Commento del giornalista:
....That's interesting, as we expected to be told about the more powerful NPU in the Phoenix vs Meteor Lake processors
Stiamo confrontando mele con pere
paolo.oliva2
17-04-2024, 13:43
A livello di nanometria utilizzata, meteor sta sul 5nm, che è praticamente semplifica quanto visto in quelle desktop a 6nm. La 780m è sul 4nP.
Meteor praticamente usa, i4 CPU -IGPU 5nm - SOC 6nm.
Della iGPU ne sei sicuro che sia a 5nm?
Per 2 motivi:
1° perchè la iGPU per Meteor desktop era a 5nm ma già nel 2022 (e Intel pagò una penale a TSMC per la mancata produzione). Ma allora aveva un senso in quanto la nanometria Intel delle proprie FAB era indietro rispetto a quella TSMC, ma dopo 2 anni, mi pare strano andare a produrre da TSMC su una nanometria "vecchia" ed oramai disponibile nelle proprie FAB.
2° perchè Intel cerca ampiamente di nascondere cosa produce da TSMC, per ovvi motivi di immagine.
-------------
Basta riflettere sui dati stessi di Intel (Pat) che riporta un 30% del fabbisogno, prodotto all'esterno (TSMC).
I più cosa pensano? Che il 30% della CPU sarà prodotta da TSMC, ma non è così.
Il 3nm rappresenta il 20% dell'intera produzione TSMC, l'80% restante comprende nanometrire a 22nm e più.
Visto che Intel non produce nelle sue FAB solamente CPU ma anche memorie, chip wi-fi, automotive e quant'altro, è ipotizzabile percentuali di produzione non dissimili da TSMC.
Quindi verissimo che il 30% del fabbisogno Intel è prodotto da TSMC, ma sul totale di produzione. Se la produzione CPU di Intel riguardasse il 50% dell'intera produzione, a stare larghi, vorrebbe dire produrre più da TSAMC che nelle proprie fab
paolo.oliva2
17-04-2024, 13:45
L'articolo originario è questo:
https://www.tomshardware.com/tech-industry/artificial-intelligence/amd-claims-ryzen-smashes-intels-meteor-lake-in-ai-benchmarks-79-faster-at-half-the-power-consumption#xenforo-comments-3839479
Dove un rappresentante AMD dice:
In the demo we watched, an AMD exec said that AVX512 and VNNI acceleration built into the Zen 4 CPU cores were behind the winning results you see in the charts....
Commento del giornalista:
....That's interesting, as we expected to be told about the more powerful NPU in the Phoenix vs Meteor Lake processors
Stiamo confrontando mele con pere
Completamente d'accordo, stiamo esultando per un prodotto Intel appena commercializzato, perchè avrebbe raggiunto un prodotto AMD VECCHIO che tra 3 mesi verrà sostituito da Zen5.
paolo.oliva2
17-04-2024, 13:57
Dipende da che notebook stai guardando, da quello che vedo le soluzioni intel spesso sono adottate su notebook con display oled e altre caratteristiche di per se costose, e non vedo grosse variazioni di prezzo.
Per esempio dal sito lenovo se prendi il modello Yoga 7i 2-in-1, uno con 8840HS e l'altro con 155H costano praticamente uguale, poi dipende dal contesto sui mini-pc le soluzioni Zen3/3+/4 sono da più tempo sul mercato quindi è normale beccare promo migliori.
Sul reparto cpu si allineano come prestazioni, dipende molto dai software utilizzati, il divario e le differenze maggiori le noti sul reparto grafico, le ARC in produttività sono tutta un'altra cosa come lo erano le IRIS, ma lato gaming come detto in precedenza le IGP come la 780M sono meglio supportate.
Onestamente io faccio altre riflessioni nell'acquisto di un sistema.
Se desktop guardo quanti upgrade permetterà il socket per farmi un'idea del costo mobo / anni.
Nel portatile o cerco il prezzo più basso (che soddisfa ciò che a me serve) o quello che al prezzo alto mi concede di più.
A 1,5 mesi dal Computex non comprerei nè Zen4 e nè Meteor, ma aspetterei informazioni ufficiali AMD su Zen5 e su quello focalizzerei i confronti.
Aggiungerei anche i vari Arrow e Lunar mobili... ma non so i tempi di uscita... se +1 anno su Meteor, si andrebbe ad aprile 2025... un po' troppo in là.
mikael84
17-04-2024, 14:09
Della iGPU ne sei sicuro che sia a 5nm?
Assolutamente.:)
Meteor è così basato:
-Compute-Tile : Intel 4
-Graphics-Tile: TSMC N5
-SoC-Tile: TSMC N6
- I/O-Tile: TSMC N6
- Base-Tile: Intel 22FFL
La IGPU è una versione di ARC 6nm.
Non solo, Intel per la versione GPU desktop a fine anno Battlemage, userà i 4nmP.
Neppure nvidia pare utilizzare i 3nm. Nel HPC usa monoliti 4nmP.
paolo.oliva2
17-04-2024, 14:48
Assolutamente.:)
Meteor è così basato:
-Compute-Tile : Intel 4
-Graphics-Tile: TSMC N5
-SoC-Tile: TSMC N6
- I/O-Tile: TSMC N6
- Base-Tile: Intel 22FFL
La IGPU è una versione di ARC 6nm.
Non solo, Intel per la versione GPU desktop a fine anno Battlemage, userà i 4nmP.
Neppure nvidia pare utilizzare i 3nm. Nel HPC usa monoliti 4nmP.
Avevo focalizzato perchè per AMD sul 3nm di confermato ufficialmente c'è solamente i chiplet Zen5C X32 per Epyc... nessuna VGA discreta, nessuna iGPU negli APU... anche MX300/350 pare sempre a 4nm per la grafica..
Praticamente basterebbe la produzione di una settimana di wafer a 3nm per assolvere l'esigenza di volumi di Zen5C per 1 anno.
Eppure TSMC riporta che passerà dal 20% (produzione pressochè in esclusiva per Apple) a circa il 40% nel corso del 2024 grazie a 2 partner, che si dice siano AMD e Intel, visto che Qualcomm e Mediateck hanno si confermato il 3nm ma per produzioni in volume nel 2025.
E' buffo sto 3nm TSMC... tutti lo vorrebbero ma non si capisce per chi stia producendo TSMC... eppure siamo a 2X la produzione 2023 per arrivare a 3X nel corso del 2024. Un mistero.
Ovviamente la fonte è Intel no?
Io ricordo che quando Intel fermò la produzione delle iGPU da TSMC perchè Meteor desktop era stato annullato, Intel diede la colpa a TSMC che il nodo non era pronto (ed ovviamente altro non poteva essere che il 3nm) ed il CEO TSMC rispose per le rime che l'incapacità era interamente di Intel e di gestione dei suoi nodi.
Mi pare molto strano che nel 2022 Intel commissioni una iGPU per il 2023 a 3nm e nel 2024 la realizzi a 5nm. Senza contare che così per come dichiarato da Intel (il nodo per ogni componente come tu hai postato), pare come se Intel faccia un favore a TSMC a produrre "qualcosa" da lei (tutti nodi meno spinti), eppure Pat rifersce che cercherà di portare la produzione esterna al 20% dal 30%. Onestamente comincio a dubitare delle dichiarazioni Intel, anche dei vertici, quando cominciano ad esserci differenze palesi sulle dichiarazioni.
mikael84
17-04-2024, 15:51
Avevo focalizzato perchè per AMD sul 3nm di confermato ufficialmente c'è solamente i chiplet Zen5C X32 per Epyc... nessuna VGA discreta, nessuna iGPU negli APU... anche MX300/350 pare sempre a 4nm per la grafica..
Praticamente basterebbe la produzione di una settimana di wafer a 3nm per assolvere l'esigenza di volumi di Zen5C per 1 anno.
Eppure TSMC riporta che passerà dal 20% (produzione pressochè in esclusiva per Apple) a circa il 40% nel corso del 2024 grazie a 2 partner, che si dice siano AMD e Intel, visto che Qualcomm e Mediateck hanno si confermato il 3nm ma per produzioni in volume nel 2025.
E' buffo sto 3nm TSMC... tutti lo vorrebbero ma non si capisce per chi stia producendo TSMC... eppure siamo a 2X la produzione 2023 per arrivare a 3X nel corso del 2024. Un mistero.
Ovviamente la fonte è Intel no?
Io ricordo che quando Intel fermò la produzione delle iGPU da TSMC perchè Meteor desktop era stato annullato, Intel diede la colpa a TSMC che il nodo non era pronto (e si parlava di 3nm) ed il CEO TSMC rispose per le rime che l'incapacità era interamente di Intel e di gestione dei suoi nodi.
Mi pare molto strano che nel 2022 Intel commisioni una iGPU per il 2023 a 3nm e nel 2024 la realizzi a 5nm.
Non c'è la slide, ma Intel alla presentazione di settembre l'ha comunicato a tutti.
https://www.anandtech.com/show/20046/intel-unveils-meteor-lake-architecture-intel-4-heralds-the-disaggregated-future-of-mobile-cpus
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/prozessoren/61859-desintegriert-und-auf-effizienz-getrimmt-alle-informationen-zu-meteor-lake.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6628/intel-meteor-lake-arriva-l-architettura-di-nuova-generazione_index.html
Ma si sapeva già da tempo.
Ripeto, è solo ARC desktop 6nm, ottimizzata al 5nm per un discorso di densità.
AMD Ryzen: fino al 79% superiori con l'IA rispetto agli Intel Meteor Lake, con prezzi e consumi inferiori
Si certo...ad oggi non gira praticamente nulla sulle NPU AMD perché mancano i toolkit AMD per le software house. Intel ha openVINO già da tempo ed almeno qualcosina si muove: AMD sbandiera un AI +79% di puro marketing. Intanto vai pure a cercare che AI funziona sui programmi da loro indicati come affiliati:
https://i.postimg.cc/MnDKhgsf/Immagine-2024-04-17-235735.png (https://postimg.cc/MnDKhgsf)
Il risultato è: nulla. Manco l'AI di Audacity si attiva su hardware AMD. Se siamo seri e si parla di dati di fatto e si vuole fare qualcosa con l'AI in locale o si parla di nVidia e GPU discrete o possiamo pure cambiare discorso.
Ma poi nell'articolo che citi:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-fino-al-79-superiori-con-l-ia-rispetto-agli-intel-meteor-lake-con-prezzi-e-consumi-inferiori_125299.html
Hai per caso valutato la parte dove AMD dice che il test se lo sono creato loro stessi per valorizzare le proprie CPU? Giusto per ricordarlo:
"Per quanto i produttori tendano a selezionare tanto le piattaforme di benchmark quanto i singoli test, la differenza prestazionale tra le due proposte prese in esame è evidente. AMD ha sfruttato i due benchmark per scrivere una storia più volte, realizzare una demo in Unity di una palla che rimbalza e scrivere una poesia. Con tali premesse, il Ryzen 7 7840U ha dimostrato prestazioni superiori del 79% in Llama v2 Chat e del 41% più veloci in Mistral Instruct. La società ha spiegato che il merito di questi risultati è da attribuire a una perfetta sinergia tra la NPU, la GPU RDNA 3 e la CPU Zen 4 per l'elaborazione IA in locale. Un dirigente di AMD, inoltre, ha affermato che l'accelerazione AVX512 era alla base dei risultati vincenti".
E guarda caso l'Ultra 7 155H non ha le AVX512 ma solo le SSE4.1, SSE4.2 e AVX2.
RedPrimula
17-04-2024, 23:21
Si certo...ad oggi non gira praticamente nulla sulle NPU AMD perché mancano i toolkit AMD per le software house. Intel ha openVINO già da tempo ed almeno qualcosina si muove: AMD sbandiera un AI +79% di puro marketing. Intanto vai pure a cercare che AI funziona sui programmi da loro indicati come affiliati:
https://i.postimg.cc/MnDKhgsf/Immagine-2024-04-17-235735.png (https://postimg.cc/MnDKhgsf)
Il risultato è: nulla. Manco l'AI di Audacity si attiva su hardware AMD. Se siamo seri e si parla di dati di fatto e si vuole fare qualcosa con l'AI in locale o si parla di nVidia e GPU discrete o possiamo pure cambiare discorso.
In realtà non è proprio così: ci sono già degli LLM supportati da LM Studio che sfruttano le NPU dei Ryzen.
In realtà non è proprio così: ci sono già degli LLM supportati da LM Studio che sfruttano le NPU dei Ryzen.Si è vero, ho modificato il mio post perché li hanno usati per crearsi un benchmark AI per far vedere che vanno fino a più settantanove percento...
Comunque c'è chi invece qualche test AI l'ha fatto e si è trovato in difficoltà con AMD:
https://youtu.be/idtByPUJoaM?feature=shared&t=672
Se avete altri dati e/o aggiornamenti rispetto ai miei sono tutt'orecchi.
paolo.oliva2
18-04-2024, 09:44
Scusate, ma vi state accorgendo che state esultando per un Meteor inizialmente previsto per metà 2023 sia mobile che desktop, cancellato per il desktop, commercializzato al 2° trimestre 2024, e state esultando che sarebbe efficiente e prestante quanto un Zen4 del 2022... ???
Scusate, ma pareggiare con Zen4 (architettura a fine vita) è IL MINIMO SINDACABILE, perchè se non riuscissse manco a pareggiare con Zen4, che cacchio di offerta appetibile avrebbe Intel? La fate passare come se Intel abbia pareggiato AMD, vi ha contagiato Pat?
Che in commercio ci sia anche l'offerta Meteor di Intel è utile perchè il listino AMD non lieviti, ma è ben diverso dal pensare che Meteor sia un ottimo acquisto con Zen5 dietro l'angolo, cerchiamo un minimo di realtà.
P.S.
Sul discorso dell'I.A.... la sua importanza varierà a seconda dell'offerta Intel (è ovvio e scontato al 100%), se oggi Meteor offre più I.A., avere l'I.A. è indispensabile, domani uscirà Zen5, 3X Meteor, stop, l'I.A. non servirà più ad una mazza. Però è una lotta perchè è sempre più difficile trovare il motivo per cui acquistare un Intel è meglio.
Comunque c'è chi invece qualche test AI l'ha fatto e si è trovato in difficoltà con AMD:
https://youtu.be/idtByPUJoaM?feature=shared&t=672
Se avete altri dati e/o aggiornamenti rispetto ai miei sono tutt'orecchi.
Uhm, quindi c'è una libreria creata da intel per fruttare le loro NPU che non gira su amd? Uhm, interessante :stordita:
Aspettiamo qualche mese per avere sw maturi e poi si potranno fare benchmark...
EDIT: Aggiungo che mi sono bastati 2 minuti del video che hai linkato per farmi una grassa risata e ricordarmi perché non vedo alcuna review di un "sedicente tecnico youtuber italiano". Secondo questo genio AMD doveva dare in anteprima le sue CPU a centinaia di produttori di sw per far si che si sfruttasse la NPU prelancio? Ma sta bene sto tizio? Apple ha potuto fare ottimizzazioni al giorno zero perché si fa in casa hw, OS, driver e SW, intel ed amd non possono costringere le case a sfruttare tutto quel che tirano fuori al giorno 0.
Se la si pensa come questo tizio sconosciuto, ci sarebbe il tipico "chicken and egg" problem:
- se non tirano fuori le CPU nuove e vengono vendute ed usate, nessun produttore di sw farà ottimizzazioni
- se nessun produttore di sw tira fuori le ottimizzazioni, allora AMD/Intel non rilascia le CPU nuove
Capite che non ha senso il discorso del tizio.
paolo.oliva2
18-04-2024, 10:12
Si certo...ad oggi non gira praticamente nulla sulle NPU AMD perché mancano i toolkit AMD per le software house. Intel ha openVINO già da tempo ed almeno qualcosina si muove: AMD sbandiera un AI +79% di puro marketing. Intanto vai pure a cercare che AI funziona sui programmi da loro indicati come affiliati:
https://i.postimg.cc/MnDKhgsf/Immagine-2024-04-17-235735.png (https://postimg.cc/MnDKhgsf)
Il risultato è: nulla. Manco l'AI di Audacity si attiva su hardware AMD. Se siamo seri e si parla di dati di fatto e si vuole fare qualcosa con l'AI in locale o si parla di nVidia e GPU discrete o possiamo pure cambiare discorso.
Ma poi nell'articolo che citi:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-fino-al-79-superiori-con-l-ia-rispetto-agli-intel-meteor-lake-con-prezzi-e-consumi-inferiori_125299.html
Hai per caso valutato la parte dove AMD dice che il test se lo sono creato loro stessi per valorizzare le proprie CPU? Giusto per ricordarlo:
"Per quanto i produttori tendano a selezionare tanto le piattaforme di benchmark quanto i singoli test, la differenza prestazionale tra le due proposte prese in esame è evidente. AMD ha sfruttato i due benchmark per scrivere una storia più volte, realizzare una demo in Unity di una palla che rimbalza e scrivere una poesia. Con tali premesse, il Ryzen 7 7840U ha dimostrato prestazioni superiori del 79% in Llama v2 Chat e del 41% più veloci in Mistral Instruct. La società ha spiegato che il merito di questi risultati è da attribuire a una perfetta sinergia tra la NPU, la GPU RDNA 3 e la CPU Zen 4 per l'elaborazione IA in locale. Un dirigente di AMD, inoltre, ha affermato che l'accelerazione AVX512 era alla base dei risultati vincenti".
E guarda caso l'Ultra 7 155H non ha le AVX512 ma solo le SSE4.1, SSE4.2 e AVX2.
Ma è ovvio, finchè Intel offriva le AVX-512, AMD era una merda e le AVX-512 erano IRRINUNCIABILI.
Come Intel le ha disabilitare nel desktop (altrimenti un 14900K sarebbe arrivato ad 1KW anche solo con i core P ovviamente perchè i core E non possono), l'importanza delle AVX-512 è... ma tanto non servono ad una sega, oppure si va buon viso alle AVX-10 che certamente NON SONO le AVX-512 ma solamente una grande pezza per risolvere in parte i problemi di compatibilità ISA.
Guarda, io sono dell'idea che la prestazione dell'I.A. servirà, ma dipenderà anche dall'IPC dei core X86 e dai CU e simili dell'iGPU, ed il tutto è fattibile commercialmente in una architettura MCM.
Io trovo MOLTO più semplice e veloce trovare partner software che supportino l'architettura I.A. AMD, molto prima che Intel riesca a colmare il divario del passaggio monolitico-MCM vs AMD e del silicio vs TSMC.
Pensare che cambi qualcosa prima del 2027 è solamente crearsi illusioni.
Master_Mixing
18-04-2024, 11:38
Si è vero, ho modificato il mio post perché li hanno usati per crearsi un benchmark AI per far vedere che vanno fino a più settantanove percento...
E' una partita persa spiegare certe cose quì dentro, soprattutto sono tutti suscettibili all' obiettività pratica delle cose.
La bandiera rossa è sempre alta e pronta ad essere sventolata, anche quando non serve.
Ti parla uno che ha fatto 100 prove, con configurazioni diverse, con GPU diverse e che alla fine per applicazioni audio, è passato da un 5700g ad un banalissimo Intel 12400 che con la sua NPU supportata dal software che uso, mi aiuta moltissimo nell' elaborazione audio in tempo reale rispetto al 5700g.
Cpu che comunque ho tenuto ed uso ancora per altri scopi e che reputo la migliore APU desktop in commercio per efficienza e per scopi video ludici.
Da segnalare inoltre che la iGPU dei Ryzen non viene neanche sfruttata (perchè non supportata) dalla maggior parte dei software validi che elaborano l' audio in tempo reale e quindi si è costretti a montare una GPU discreta se si vuole tenere una piattaforma AMD. Nonostante tutto, comunque, l' elaborazione risulta più prestante con la NPU Intel.
Ripeto che ho fatto tutti i test del caso prima di cambiare piattaforma.
paolo.oliva2
18-04-2024, 12:18
Qui dentro si cerca di essere obiettivi...
Quando un sistema è più efficiente, lo è sia per il mobile che per il desktop che per i server, perchè la bolletta la paga chiunque, la dissipazione non la vendono gratis e le mobo con VRM da 110A idem.
Il supporto agli STEMS a chi riguarda? Il DJ che percentuale ha sul mercato? 1 su 100.000? Di questo 1 chi utilizza gli STEMS? E se utilizza gli STEMS, li registra precedentemente o on-line?
Certo che dipongere ROSSO questo TH :doh:
Chi ha mai detto che per un utilizzo di I.A. Stems (soggettivo) uno debba acquistare OBBLIGATORIAMENTE AMD?
Invece le boiate sulle temperature insostenibili del 7950X, dell'efficienza dei Raptor che se non tirati consumano quanto un Zen4 e altro ancora, sono da TH rosso?
Se un TH è blu o rosso, lo vedi da come sono considerati i rumor. Nei TH blu al momento si parla di +55% di incremento IPC, manco "fino a", ma di media :D, perchè QUELLO è il rumor.
Il nostro TH è rosso? Da un rumor +46% siamo a +10/+15%, ALLA FACCIA DEL TH ROSSO. Zen5 MCM si da' per certo 4nm senza alcuna dichiarazione ufficiale (ovviamente perchè se a 3nm tirerebbe e non poco)... si esalta un Meteor perchè sarebbe riuscito a pareggiare Zen4 2022...
Io lo definerei un TH blu, e se qualcuno si azzarda a dire di più, automaticamente è un fanboy AMD. Se non mi credi, vai nel TH precedente questo e guardati pari-passo l'uscita Raptor su Zen4... e vedrai che quanto prospettato dai "fanboy rossi" era nettamente più vicino alla realtà dei tanti GUFI blu travestiti da tifosi AMD razionali (detto in maniera bonaria e senza alcuna offesa).
In un TH blu se dici +55% IPC per Arrow non c'è NESSUNO che si oppone, perchè chi ha AMD (nel "cuore") non gli frega nè di Intel e nè di che cacchio farà Intel.., quindi semplicemente NON FREQUENTA un TH Intel. Una parte di quelli che oggi ha AM5 e frequenta sto TH è passato ad AMD perchè si è stufata di Intel, ma ha ancora Intel nel cuore e spera di ritornare ad Intel.
Guarda con che "sensibilità" risponde il TH nel momento che posti un link che riporti QUALSIASI COSA che superi un +15% di IPC per Zen5. Frega sega di quello che dice un Keller (voce autorevolissima), un Papermaster (voce ufficiale), si cercherà sempre e comunque di abbassare, oggi è il 15%, domani il 14%, dopo una settimana 13%... poi basta una voce qualsiasi di un pirla in rete per reputare "affidabile" e resettare il tutto al 10%.
Da Zen1000 a Zen4 l'opinione media di prestazione di un nuova architettura AMD di questo TH è stata sempre inferiore alla realtà e allo stesso modo è stata sempre superiore per quanto riguarda i prodotti blu.
Non sono io che lo dico... basta che ti sfogli il TH.
Per Zen 1000 la previsione IPC era inferiore ed il clock max 3,6GHz (contro i 4GHz finali del 1800X).
Zen2 idem, addirittura il 3950X X16 erano fantasie, clock di gran lunga inferiori ed un possibile X12 sarebbe costato 1000$.
Zen3 figurati se si fosse d'accordo sul +19% di IPC... oggi discutiamo sul +10/+15% di Zen5 nonostante con Zen5 si cambi il core, l'FP, il FRONT-END e si passi (almeno) dal 5nm al 4nm, Zen3 aveva lo stesso core, lo stesso I/O e lo stesso silicio, cambiava solamente il CCX a X8 da X4... si ipotizzava da +5% a +10% massimo.
L'aspettativa Zen4 era tutta "dimensionata" all'offerta Alder Intel... ovvero 5nm AMD simile ad Intel7 e prestazioni IPC di Zen4 simili a Zen3 (non si sa bene in base a che ragionamento). Ovviamente le prospettive Raptor erano su un altro pianeta, addirittura efficienza Intel7 simile al 5nm TSMC.
Che TH spregiudicatamente fanboy rosso.
CtrlAltSdeng!
18-04-2024, 12:26
Comprare una piattaforma hw per un software non supportato e lamentarsi che "non funzioni" è ..... è...... bho....come posso scriverlo senza risultare offensivo? :stordita:
Ma è ovvio, finchè Intel offriva le AVX-512, AMD era una merda e le AVX-512 erano IRRINUNCIABILI.
Come Intel le ha disabilitare nel desktop (altrimenti un 14900K sarebbe arrivato ad 1KW anche solo con i core P ovviamente perchè i core E non possono), l'importanza delle AVX-512 è... ma tanto non servono ad una sega, oppure si va buon viso alle AVX-10 che certamente NON SONO le AVX-512 ma solamente una grande pezza per risolvere in parte i problemi di compatibilità ISA.
Guarda, io sono dell'idea che la prestazione dell'I.A. servirà, ma dipenderà anche dall'IPC dei core X86 e dai CU e simili dell'iGPU, ed il tutto è fattibile commercialmente in una architettura MCM.
Io trovo MOLTO più semplice e veloce trovare partner software che supportino l'architettura I.A. AMD, molto prima che Intel riesca a colmare il divario del passaggio monolitico-MCM vs AMD e del silicio vs TSMC.
Pensare che cambi qualcosa prima del 2027 è solamente crearsi illusioni.
Bah... Intel le AVX 512 le forniva principalmente in ambito HEDT su x299, su desktop arrivarono solo sulla serie 11th, e successivamente sui p-core della serie 12 e successive...
In ambito desktop non c'è mai stato un grandissimo utilizzo... Forse solo ora stanno iniziando a essere sfruttate, e per quando diventeranno un must avremo già la loro evoluzione con le AVX10, discorso diverso se uno ci lavora e ha già il suo bel parco software dove trae vantaggi da questo set.
In termini di IA, sia intel che amd possono solo sottostare a Nvidia, attualmente è lei che detiene tutto in mano ed è anche quella che da anni ci sta investendo di più, da non sottovalutare anche ARM che si sta facendo molta strada, e sono curioso di vedere anche lo Snapdragon X Elite come si posizionerà.
paolo.oliva2
18-04-2024, 13:18
Bah... Intel le AVX 512 le forniva principalmente in ambito HEDT su x299, su desktop arrivarono solo sulla serie 11th, e successivamente sui p-core della serie 12 e successive...
In ambito desktop non c'è mai stato un grandissimo utilizzo... Forse solo ora stanno iniziando a essere sfruttate, e per quando diventeranno un must avremo già la loro evoluzione con le AVX10, discorso diverso se uno ci lavora e ha già il suo bel parco software dove trae vantaggi da questo set.
In termini di IA, sia intel che amd possono solo sottostare a Nvidia, attualmente è lei che detiene tutto in mano ed è anche quella che da anni ci sta investendo di più, da non sottovalutare anche ARM che si sta facendo molta strada, e sono curioso di vedere anche lo Snapdragon X Elite come si posizionerà.
Condivido... oggi come oggi per me che Zen4 abbia le AVX-512 o che non le abbia sarebbe perfettamente uguale (nel mio utilizzo).
Per l'IA, l'unica cosa per la quale la utilizzerei, sono gli STEMS, ma il software supporta comunque gli STEMS sia che ci sia o meno l'NPU, è solamente una questione di velocità (e comunque ho pur sempre 16 core che dimezzano i tempi vs un X8 con o senza NPU).
Io sono obbista... mi sono comprato un X16 a fine 2023... anche se nel desktop AMD li ha proposti molto prima con il 3950X... appunto perchè come hobbista ho un utilizzo del PC che non porta un ingresso money (esattamente il contrario).
Io come hobbista penso di avere le priorità come qualsiasi altro hobbista, cioè spendere il meno possibile per ottenere il massimo possibile, inteso a 360°, cioè sia come prezzo/prestazioni, prezzo/durata sistema, upgrade disponibili con la stessa mobo... ed io ho giudicato AM5 valido come costo in sè e su una durata di 4 anni almeno (ma mi sa che sarà di più), Zen4 perfetto visto 7950X 550€, vedrò 9950X e pure 10950X.
Se voglio comprare l'AIO o un custom invece del Noctua, è una propria scelta, che è differente dal dover acquistare almeno a liquido... come lo è acquistare una mobo da 450W invece di una da 230W o addirittura 150W. Queste problematiche non sono soggettive ma oggettive, perchè influiscono e non poco sulla spesa finale. Certo è che se uno volesse la mobo top AM5 e comunque avrebbe acquistato un custom, è ovvio che alla fine la spesa tra un 14900K vs 7950X sarebbe simile, ma in questo caso soggettiva e non oggettiva.
Stesso dicasi per l'I.A.... se alla fine la scheda video discreta sarebbe l'unità dove far girare meglio l'I.A., mi chiedo quale sia l'importanza della CPU rossa o verde se poi alla fine si da' in pasto il tutto alla VGA Nvidia. Ed oggettivamente, se uno con il proprio PC ci gioca a livello medio-alto, potrà anche optare per un 4090 al posto di un Top AMD (esempio del menga ma giusto per dire spendo di più nella VGA discreta perchè così "giocherò meglio" ed avrò una I.A. più performante), ma quelli che si sono presi un APU (12CU/16CU) perchè sufficiente per il proprio utilizzo, col cacchio che vanno a spendere i soldi su una VGA discreta Nvidia... l'NPU l'hanno e aspettano che le software-house la supportino, cosa probabile nel giro di qualche mese.
SnobWatch
18-04-2024, 14:13
Ma è ovvio, finchè Intel offriva le AVX-512, AMD era una merda e le AVX-512 erano IRRINUNCIABILI.
Come Intel le ha disabilitare nel desktop (altrimenti un 14900K sarebbe arrivato ad 1KW anche solo con i core P ovviamente perchè i core E non possono), l'importanza delle AVX-512 è... ma tanto non servono ad una sega, oppure si va buon viso alle AVX-10 che certamente NON SONO le AVX-512 ma solamente una grande pezza per risolvere in parte i problemi di compatibilità ISA.
Guarda, io sono dell'idea che la prestazione dell'I.A. servirà, ma dipenderà anche dall'IPC dei core X86 e dai CU e simili dell'iGPU, ed il tutto è fattibile commercialmente in una architettura MCM.
Io trovo MOLTO più semplice e veloce trovare partner software che supportino l'architettura I.A. AMD, molto prima che Intel riesca a colmare il divario del passaggio monolitico-MCM vs AMD e del silicio vs TSMC.
Pensare che cambi qualcosa prima del 2027 è solamente crearsi illusioni.
che le AV512 non servono a niente lo dice Linus Torvalds per cui non avrei molti dubbi.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/linus-torvalds-spera-che-le-istruzioni-avx-512-muoiano-dolorosamente_90742.html
sono veramente rari i casi in cui si riescono ad implementare quelle istruzioni.
Condivido... oggi come oggi per me che Zen4 abbia le AVX-512 o che non le abbia sarebbe perfettamente uguale (nel mio utilizzo).
Guarda, io è da novembre 2019 che uso questa CPU Intel che ha le AVX-512 e delle centinaia di programmi che ho utilizzato NESSUNO ne ha beneficiato:
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/196597/intel-core-i7-1065g7-processor-8m-cache-up-to-3-90-ghz.html
Possiamo tranquillamente parlare di impollinazione o dei merluzzi piuttosto che delle librerie AVX-512.
paolo.oliva2
18-04-2024, 14:33
Guarda, io è da novembre 2019 che uso questa CPU Intel che ha le AVX-512 e delle centinaia di programmi che ho utilizzato NESSUNO ne ha beneficiato:
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/196597/intel-core-i7-1065g7-processor-8m-cache-up-to-3-90-ghz.html
Possiamo tranquillamente parlare di impollinazione o dei merluzzi piuttosto che delle librerie AVX-512.
Guarda che io non parlo dell'utilizzo o meno delle AVX-512, io intendevo ai tempi che furono l'acquisto di una CPU Intel perchè ha le AVX-512 e le AMD no.
La differenza è che se lo dicevi quando AMD non aveva le AVX-512, eri un fanboy AMD che difendeva AMD, se lo dici oggi che è AMD ad offrire le AVX-512 e Intel no, sei uno "razionale".
Non so se riesco a spiegare bene il mio pensiero, perchè è la medesima cosa se parliamo di I.A., perchè se fai girare l'I.A. per gli STEMS su VGA, ottieni performances pure doppie rispetto all'NPU dentro il procio, quindi di avere o meno l'NPU dentro la CPU e anche se l'NPU è più o meno prestante, ha una importanza a seconda del sistema che hai.
Esempio, tu hai una 4090 che la utilizzi per giocare... e se fai girare un programma I.A. sicuramente preferirai che utilizzi la 4090 al posto dell'NPU della CPU da 10 TOP o 50 o 100, quindi avere la CPU con o senza NPU a te non frega una tozza. Ovvio che sarà il contrario nel caso di acquisto APU senza discreta e per utilizzo I.A., è ovvio che avere o meno l'NPU avrà la sua importanza e pure anche con che prestazione.
E' tutto relativo a seconda del proprio utilizzo ed a seconda dell'hardware (ulteriore alla CPU). E' un'impollinazione e merluzzi anche l'IA...
paolo.oliva2
18-04-2024, 15:16
https://i.ibb.co/YbDKDwZ/B760.jpg (https://ibb.co/t3ZNZFX)
B760 sarebbe riferito al chipset nuovo AM5?
Perchè se si, vuol dire che le mobo AM5 versione 2 potrebbero essere già pronte per una presentazione condivisa Zen5 + AM5 v.2 al Computex il 3 giugno.
https://i.ibb.co/YbDKDwZ/B760.jpg (https://ibb.co/t3ZNZFX)
B760 sarebbe riferito al chipset nuovo AM5?
Perchè se si, vuol dire che le mobo AM5 versione 2 potrebbero essere già pronte per una presentazione condivisa Zen5 + AM5 v.2 al Computex il 3 giugno. adesso la serie x60 non esiste, non è un'errore di battitura, hanno invertito il 6 e il 7 ? no, in effetti neanche Bx70 esiste... strano che non se sia accorto nessuno da 20gg.
Boh, questa attesa mi sta rodendo dentro :D.
dav1deser
18-04-2024, 15:50
adesso la serie x60 non esiste, non è un'errore di battitura, hanno invertito il 6 e il 7 ? no, in effetti neanche Bx70 esiste... quasta attesa mi sta rodendo dentro :D.
Molto più semplicemente B760 è un chipset Intel, come da varie generazioni in cui esistono i Bx60 in intel e Bx50 in AMD
Molto più semplicemente B760 è un chipset Intel, come da varie generazioni in cui esistono i Bx60 in intel e Bx50 in AMD ah, ecco. Qui siamo "pure red", abbiamo i paraocchi. :D
conan_75
18-04-2024, 17:42
Red, Blue, sta riemergendo lo spirito del clone Affiu?
paolo.oliva2
18-04-2024, 18:20
Red, Blue, sta riemergendo lo spirito del clone Affiu?
Onestamente non ho mai pensato che Affiu fosse un clone... il suo modo di scrivere era troppo caratteristico e diverso.
Oltre a ciò qua di solito i clone servono per far credere che più di una persona abbia la stessa idea o, peggio, per multipli attacchi ad persona dello stesso utente.
Affiu ha avuto una sua idea su AMD sempre simile nel tempo... nè più e nè meno e non ricordo mai un suo attacco alla persona, anche se lui ne ha subiti migliaia (ad essere conservativo).
paolo.oliva2
18-04-2024, 18:22
Molto più semplicemente B760 è un chipset Intel, come da varie generazioni in cui esistono i Bx60 in intel e Bx50 in AMD
Mi sono inflippato su 670X e quindi 7**... ok risolto il dubbio.
conan_75
18-04-2024, 19:03
Onestamente non ho mai pensato che Affiu fosse un clone... il suo modo di scrivere era troppo caratteristico e diverso.
Oltre a ciò qua di solito i clone servono per far credere che più di una persona abbia la stessa idea o, peggio, per multipli attacchi ad persona dello stesso utente.
Affiu ha avuto una sua idea su AMD sempre simile nel tempo... nè più e nè meno e non ricordo mai un suo attacco alla persona, anche se lui ne ha subiti migliaia (ad essere conservativo).
Se non lo sai te chi era Affiu :D :D :doh:
Master_Mixing
18-04-2024, 21:47
Comprare una piattaforma hw per un software non supportato e lamentarsi che "non funzioni" è ..... è...... bho....come posso scriverlo senza risultare offensivo? :stordita:
Anziché scrivere a vanvera dato che non si conoscono i fatti, nè la persona con cui si sta interagendo ma soprattutto prendere per idioti le persone senza conoscere gli eventi...questo è...è...boh..anzi, lo so cosa è e non lo scrivo per non offenderti.
La piattaforma ce l' avevo da prima che il software mi servisse, perchè ne usavo un altro più vecchio ed obsoleto come funzioni e prima di cambiarla passando ad intel, ho fatto le mie valutazioni e prove di ogni genere. Se non vi sta bene, pazienza, questa è la mia epserienza al riguardo.
Il tuo post e non solo, è a riprova del fatto che il tifo quì dentro è esagerato ma ancor di più lo si nega, e addirittura quando ve lo si fa notare vi offendete e chiamate i moderatori accusando la gente di stare flammando.
Scritto ciò, annullo la mia iscrizione a questo thread, dato che da quando è stato aperto ad oggi, ha portato solo a chiacchere da bar.
Quando vorrò informazioni concrete sul supporto software alle NPU AMD sui nuovi socket cercherò sicuramente altrove.
Tanto al momento dal punto di vista hardware sono a posto per molto tempo.
Buona vita.
paolo.oliva2
18-04-2024, 21:55
Se non lo sai te chi era Affiu :D :D :doh:
Guarda, io non ho mai utilizzato alcun clone e le volte che sono stato sospeso non ho semplicemente postato.
Se tu hai buona memoria, lo dovresti sapere molto bene, perchè quando in era Capitano, io ero stato sospeso (per me ingiustamente), ed avevo abbandonato il forum, ed il Capitano aveva chiesto se ritornavo, ed Affiu era già nel forum, mi sembra anche prima di me, e postava. Mi pare rimasi fuori dal forum per 2-3 mesi.
Altro frangente era stato quando ero stato sospeso e mi doveva arrivare una CPU al D-DAY (non mi ricordo quale), e alcuni del forum avevano chiesto di revocare la mia sospensione perchè io potessi postare le impressioni... ovviamente le ho postate quando terminò la sospensione, con il mio nick.
Se devo dire qualche cosa la dico tranquillamente, mai mi sono nascosto e mai mi nasconderò dietro account fantasma... mi potrai dare del cagacaxxo e qualsivoglia, ma mai del bambino dell'asilo. Non a caso il mio nick è il mio nome e cognome, che poi è simile alla mia e-mail...
Da quel che ricordo dei post di Affiu, tecnicamente mi pare avesse ben poche conoscenze... era convinto dell'idea core/iGPU, ma non ho mai letto che io ricordi un suo post tecnico su core, sulla cache, sull'OC, sull'architettura e qualsivoglia. Per me non era il clone di nessuno... aveva un suo modo di scrivere molto difficile da imitare...
P.S.
Non è che hai postato questa accusa per screditarmi perchè ho detto che sta discussione è tutto fuochè pendere pro AMD?
Si è già a conoscenza della disposizione dei chiplet sulle nuove cpu serie 9000?
Volevo capire se ci sarà ancora un tema di offset del dissipatore per ottenere le migliori performance e se acquistando un waterblock direct die per la serie 7000, si rischia, come presumo, di non poterlo utilizzare correttamente con le nuove cpu. Grazie
paolo.oliva2
19-04-2024, 08:15
Si è già a conoscenza della disposizione dei chiplet sulle nuove cpu serie 9000?
Volevo capire se ci sarà ancora un tema di offset del dissipatore per ottenere le migliori performance e se acquistando un waterblock direct die per la serie 7000, si rischia, come presumo, di non poterlo utilizzare correttamente con le nuove cpu. Grazie
Per le ultime info, il chipset (o i chipset) rimarrebbero i medesimi, si parla dell'aggiunta di un 3° chip ASMEDIA per il supporto totale USB4 (dai 40 attuali).
Siccome si parla di WIFI7 e altro, non si sa se i chipset rimarrebbero gli stessi e tutto sarebbe demandato al 3° chip ASMEDIA.
Sicuramente il cambio chipset non ha nulla a che vedere con il supporto DDR5, in quanto l'MC è nell'IOD della CPU.
Una notizia buona lato DDR5, per farsi un'idea dello sviluppo DDR5, questo articolo di Intel che ufficializza il supporto a DDR5 8800 jedec per proci server Granite Rapids. Non DDR5 8800 XLM, ma jedec, il che vuol dire che come desktop XLM/Expo si supererà abbondantemente i 10.000.
https://wccftech-com.translate.goog/intel-confirms-ddr5-8800-memory-granite-rapids-xeon-6-cpus-jedec-next-gen-servers/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
E questo lato iGPU.
Samsung ha annunciato questa settimana che prevede di completare lo sviluppo della memoria ad alta larghezza di banda HBM4 entro il 2025. Quasi subito dopo, SK Hynix ha rilasciato un comunicato stampa in cui confermava anche lo sviluppo dell'HBM4.
K hynix sta sviluppando una nuova memoria insieme a TSMC. Quest'ultimo si impegnerà direttamente nella produzione di chip di memoria di nuova generazione, nonché nel confezionamento. Come tecnologia di confezionamento è stata scelta CoWoS 2 (Chip-on-Wafer-on-Substrate). Non è ancora noto con quale tecnologia di processo verrà prodotto l'HBM4. Il comunicato stampa parla solo del "processo di litografia avanzato di TSMC".
https://club-dns--shop-ru.translate.goog/digest/117351-sk-hynix-v-partnerstve-s-tsmc-planiruet-zapustit-hbm4-k-2026-go/?_x_tr_sl=ru&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc&_x_tr_hist=true
Si è già a conoscenza della disposizione dei chiplet sulle nuove cpu serie 9000?
Volevo capire se ci sarà ancora un tema di offset del dissipatore per ottenere le migliori performance e se acquistando un waterblock direct die per la serie 7000, si rischia, come presumo, di non poterlo utilizzare correttamente con le nuove cpu. Grazie
Io aspetterei per star tranquillo, il rischio non vale la candela.
CtrlAltSdeng!
19-04-2024, 08:47
intendeva la disposizione dei moduli core e i/o sulla CPU stessa, non i chipset della mobo
Lato direct die mi sto informando anche io visto che rimane l'unico modo imho per poter occare con profitto ste cpu ultra dense andando avanti e per dare senso ad un custom loop di un certo livello
Il famoso ihs che ha attirato tante critiche ha molto margine in altezza essendo bello spesso, da cui che se anche la disposizione mcm dovesse variare a livello planare l'importante è che siano sempre allo stesso livello di altezza e così facendo non penso che un dd che va bene per zen4 non vada bene per un zen5 e eventuale zen6, basterebbe giocare con le viti di fissaggio
A proposito: per ora sarei orientato verso il thermal grizzly che altro non è che il mycro direct die di der8auer, ek lo eviterò mi sa (troppo fumo e poco arrosto).....certi wb americani (supercool, etc) anche no......
paolo.oliva2
19-04-2024, 09:55
intendeva la disposizione dei moduli core e i/o sulla CPU stessa, non i chipset della mobo
Lato direct die mi sto informando anche io visto che rimane l'unico modo imho per poter occare con profitto ste cpu ultra dense andando avanti e per dare senso ad un custom loop di un certo livello
Il famoso ihs che ha attirato tante critiche ha molto margine in altezza essendo bello spesso, da cui che se anche la disposizione mcm dovesse variare a livello planare l'importante è che siano sempre allo stesso livello di altezza e così facendo non penso che un dd che va bene per zen4 non vada bene per un zen5 e eventuale zen6, basterebbe giocare con le viti di fissaggio
A proposito: per ora sarei orientato verso il thermal grizzly che altro non è che il mycro direct die di der8auer, ek lo eviterò mi sa (troppo fumo e poco arrosto).....certi wb americani (supercool, etc) anche no......
ops, ho cannato in toto.:sofico:
Red, Blue, sta riemergendo lo spirito del clone Affiu? NON sono il clone di nessuno. NON era un post polemico, anzi era autoironico, visto che nel post sopra non conoscevo i nomi dei chipset intel.
Questione chiusa spero. Ammazza che vipere...
paolo.oliva2
19-04-2024, 11:20
Posto alcune considerazioni TECNICHE possibili (per me probabili) ma estranee ad un ragionamento Zen5 l'avrà lungo, evitando la discussione prestazionale, ma circoscrivendo il discorso sul tipo di dissipazione.
Tempo fa c'è stata una dichiarazione di Papermaster (AMD) che riportava che la Tjmax del 3nm per certo non sarà inferiore a quella del 5nm, anzi, probabilmente più alta (e questa dichiarazione avrebbe ben poco a che vedere su un 3nm utilizzato solamente per Zen5C).
Di Zen5 APU abbiamo per certo 2 tipi di produzione, monolitica e MCM, a cui si affianchgerà la classica MCM con i chiplet Epyc.
Zen5 monolitico max X8 (o X12 se ibrido) (stile 8700G) ha lo stesso PP silicio per X86 e per iGPU 16 CU.
Zen5 MCM >X8 (> X12 se ibrido) può utilizzare PP differenti, uno meno denso per i core ed uno più denso per IOD/iGPU (ovvio avendo una 40 CU).
A mio parere, essendo 2 produzioni distinte, è probabile che per l'MCM AMD utilizzi un 4nm più denso per IOD/iGPU ed uno meno denso per i chiplet X86, che potrebbe essere pure meno denso di quello utilizzato nel modello monolitico.
E questo già comporterebbe differenze marcate in frequenza ed ovviamente più incisiva la potenza di dissipazione.
Un 8700G @5,1GHz con un custom al posto di un Noctua, per sarebbe già difficile +100MHz, diverso se i chiplet fossero prodotti con un 4nm meno denso con frequenze native superiori.
Ma la cigliegina sulla torta potrebbe arrivare dalla produzione 9950X se sul 3nm (N3E). L'N3 è dato per +20%/+25% sul 5nm, e l'N3E è dato per +5/+10% sull'N3, il che porterebbe l'N3E ~+30% sul 5nm (postato addietro su un articolo Anand).
L'aumento di efficienza ha una frequenza sua (cioè il 3nm potrebbe anche consumare il 30% in meno del 5nm entrambi a @4GHz, ma solamente un -10% esempio se entrambi a @5,3GHz), ma visto che da più parti si attribuiscono frequenze massime del 3nm superiori di 200MHz vs il 5nm, penso che da un 7950X 230W @5,350GHz sul 5nm, ci possa essere il margine per avere un 9950X 230W @5,5GHz sul 3nm.
Il punto è proprio questo... perchè per me AMD ha commercializzato i modelli lisci 65W di Zen4 (allo stesso prezzo dei modelli 105W/170W), per saggiare cosa vuole il cliente, perchè mi pare evidentissimo che se paghi la stessa cifra per gli stessi core ad un TDP differente, la tua scelta rispecchierebbe se preferisci un consumo basso ad una prestazione superiore e viceversa.
Produrre il sostituto dei vari Zen4 MCM 5nm desktop sul 3nm, sfruttando l'aumento IPC, permetterebbe ad AMD di riuscire a vendere un 9950X alle frequenze del 7950X ma con un TDP def dai 65W ai 105W TDP, ma con la possibilità di portare il TDP massimo come i "vecchi" Zen4 (cioè 105W per i 65W e 170W per i 105W).
SE la curva silicio del 3nm fosse migliore del 5nm, vorrebbe dire avere una finestra di aumento frequenza maggiore, e qui ovviamente aumenterebbe il guadagno a seconda della potenza della dissipazione.
P.S.
Io ho sempre criticato Intel per l'efficienza, ma non l'ho mai criticato per la possibilità di OC. Viceversa, mai criticato AMD per l'efficienza, ma l'ho sempre criticata per non aver aumentato il core-count. AMD, non vuoi aumentare il core count? mi può stare anche bene, però con un 9950X a 105W TDP più prestante di un 7950X almeno di un 20%, con la possibilità di occarlo a ~230W, poi sarò io a decidere fino a che punto mi va bene l'OC in base all'efficienza, ma non mi smollare un 9950X 4nm a 230W quando lo puoi produrre a 3nm...:sofico:
https://i.ibb.co/4pFCsjT/unlimited-power-star-wars.gif (https://imgbb.com/)
conan_75
19-04-2024, 14:34
NON sono il clone di nessuno. NON era un post polemico, anzi era autoironico, visto che nel post sopra non conoscevo i nomi dei chipset intel.
Questione chiusa spero. Ammazza che vipere...
Ma va che era per ridere, non ti ricordi i post di Affiu...
paolo.oliva2
19-04-2024, 16:14
Nuove info dalla Cina su Zen5 Halo.
Sul forum cinese ChipHell sono apparse molte informazioni sulle APU AMD Strix Halo, che dovrebbero essere una versione molto più potente di Strix Point. Offriranno fino a 16 core Zen 5 e chip grafici integrati RDNA 3+ con un massimo di 40 blocchi CU. Il tutto deve essere abbinato a un controller RAM LPDDR5X-8533 a 256 bit.
https://i.ibb.co/wZtkWPH/Zen5-Halo.jpg (https://ibb.co/cKqBFZ5)
https://www-purepc-pl.translate.goog/amd-strix-halo-nieoficjalne-informacje-o-budowie-i-specyfikacji-procesorow-z-rdzeniami-zen-5-i-ukladem-graficznym-rdna-3?_x_tr_sl=pl&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Comunque il socket FP11 è il mobile... 5,8GHz per la versione mobile è notevole.
https://i.ibb.co/bFCgZmG/Zen5-Halo-mobile.jpg (https://ibb.co/qCcMfj2)
https://www-computerbase-de.translate.goog/2024-04/amd-strix-halo-die-super-apu-soll-eine-geforce-rtx-4060m-schlagen/?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Prestazioni della CPU
Nei benchmark CPU con Cinebench 23, si dice che uno Strix Halo con 12 core raggiunga 34.000 punti nel test multi-threading, da superare sia un AMD Ryzen 9 7945HX (16 core) che un Intel Core i9-14900HX (24 core). Strix Halo con 16 core dovrebbe quindi raggiungere ben 42.000 punti e quindi ottenere un grande vantaggio.
Nello scenario single-thread, lo Strix Halo con 12 cores dovrebbe ottenere il 20% di punti in più rispetto al Ryzen 9 7945HX. La versione a 16-core è addirittura avanti del 27%. La redazione ritiene che questo aumento di prestazioni dello Zen 5 rispetto allo Zen 4 sia almeno più plausibile del "40%" menzionato in alcuni punti.
Prestazioni della GPU
Due varianti sono descritte anche nei benchmark GPU. Con 32 CU a 110 watt, Strix Halo può competere con una GPU per laptop GeForce RTX 4060 in 3DMark Time Spy. Si dice che la versione 40CU con 140 watt sia vicina a una GPU per laptop GeForce RTX 4070. In 3DMark Speedway e 3DMark Port Royal, l'APU AMD è dietro la concorrenza in entrambe le configurazioni. Tuttavia, le prestazioni sarebbero più che impressionanti per una GPU integrata.
Ciò renderebbe i notebook con Strix Halo un'alternativa ai notebook gaming entry-level con GPU dedicate.
E' con sta roba che si confronterà Meteor mobile...
P.S.
Sono rumor e tali rimangono. Però, come successo a tante altre volte di "fughe di notizie pre-presentazione", scappa fuori un primo rumor, grezzo, ma giorno dopo giorno aumentano i dettagli, anche se il rumor in sè è sempre lo stesso come base, e sempre etichettato come fake. Poi arriva il giorno X che.... sorpresa, e uguale a quello ufficiale (ed è successo un totale di volte). Vedremo.
mikael84
19-04-2024, 16:41
Nuove info dalla Cina su Zen5 Halo.
Questa versione di Halo a chiplet riporta N4X, l'altra monolitica mi pareva N4P.
Comunque il socket FP11 è il mobile... 5,8GHz per la versione mobile è notevole.
Il N4X è potente, molto potente, utilizza i condensatori MIM, e ricalca in parte quanto fatto da raptor sui 7nm. Rispetto ai 7nm TSMC, combina l'ulvt a elvt (dispersione estremamente bassa).
Rispetto al 4nmP, offre sia riduzione dell'energia, che un piccolo boost.
Praticamente, se i vari PP, sono ottimizzati per tensioni iso (0,75v) questa lo è per tensione sopra il volt.
Al 3nm rimane il vantaggio puro di densità, salvo anche li, non utilizzare le versioni HP o NX.
maxsin72
19-04-2024, 17:04
intendeva la disposizione dei moduli core e i/o sulla CPU stessa, non i chipset della mobo
Lato direct die mi sto informando anche io visto che rimane l'unico modo imho per poter occare con profitto ste cpu ultra dense andando avanti e per dare senso ad un custom loop di un certo livello
Il famoso ihs che ha attirato tante critiche ha molto margine in altezza essendo bello spesso, da cui che se anche la disposizione mcm dovesse variare a livello planare l'importante è che siano sempre allo stesso livello di altezza e così facendo non penso che un dd che va bene per zen4 non vada bene per un zen5 e eventuale zen6, basterebbe giocare con le viti di fissaggio
A proposito: per ora sarei orientato verso il thermal grizzly che altro non è che il mycro direct die di der8auer, ek lo eviterò mi sa (troppo fumo e poco arrosto).....certi wb americani (supercool, etc) anche no......
Speriamo in una cpu più "alta" così da avere uno his più sottile :sofico:
Nuove info dalla Cina su Zen5 Halo.
E' con sta roba che si confronterà Meteor mobile...
Ma che ragionamento è? Stai parlando di una sfida tra CPU basata su dei rumor di roba che uscirà forse tra un anno quando Meteor mobile è stato presentato a dicembre 2023 in contemporanea ai Ryzen 8000 mobile (che per inciso sono un rebrand dei 7000 con upgrade AI) ed al limite è con quest'ultima serie che si confronta. E grazie mille che tra un anno ci sarà qualcosa di meglio...mi meraviglierei del contrario.
Qui sotto parlano pure della possibile data di uscita posticipandola al 2025:
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-strix-halo-apu-rumored-to-feature-up-to-16-zen5-cores-and-40-rdna3-5-cus
paolo.oliva2
19-04-2024, 19:44
Ma che ragionamento è? Stai parlando di una sfida tra CPU basata su dei rumor di roba che uscirà forse tra un anno quando Meteor mobile è stato presentato a dicembre 2023 in contemporanea ai Ryzen 8000 mobile (che per inciso sono un rebrand dei 7000 con upgrade AI) ed al limite è con quest'ultima serie che si confronta. E grazie mille che tra un anno ci sarà qualcosa di meglio...mi meraviglierei del contrario.
Tra 1 anno? Guarda che Lisa Su ha riportato entro il 2024, e lì parlano che dal 3° trimestre 2024 si potrebbe arrivare al 1° trimestre 2025, tu hai già allungato ad 1 anno e sei già al 2° trimestre 2025 su 1 rumor.
Ma a parte questo, non ti pare una forzatura voler confrontare Meteor con Zen4 2° refresh quando è palese che AMD se l'è presa non comoda, stra-comoda per guadagni superiori (perchè vendere un modello per oltre 1 anno, e qui arriveremmo a 2, vuol dire prezzarlo senza un costo R&D).
E tieni presente che Zen5 3nm nella seconda metà del 2024 è compatibile con una nanometria 3nm, ma Zen5 a 4nm AMD lo poteva commercializzare al posto degli 8000G (SE COSTRETTA).
Qui sotto parlano pure della possibile data di uscita posticipandola al 2025:
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-strix-halo-apu-rumored-to-feature-up-to-16-zen5-cores-and-40-rdna3-5-cus
Guarda che li parlano di possibilità di posticipare da "entro 2024" (come riporta Lisa Su e quindi entro 8 mesi) al 1° trimestre 2025, che va dal 1° gennaio 2025 al 31 marzo 2025, ma ovviamente già tu sei arrivato ad 1 anno, cioè aprile 2025 senza se e senza ma.
Tieni presente che Meteor doveva essere commercializzato a settembre 2023, gli OEM lo aspettavano per assemblare l'offerta mobile per le feste natalizie, e Intel l'ha presentato a dicembre 2023 SENZA SPEDIRNE UNO, semplicemente per salvarsi la faccia. Meteor è un prodotto del 2024, del 1° trimestre 2024, perchè quella è la data di commercializzazione.
E tieni presente che è normale che in una road-map SEQUEZIALE, se slitta di 6 mesi la commercializzazione della 1a architettura (Meteor), causi uno slittamento dello stesso valore di tempo sulle successive (Arrow e Lunar), perchè ogni architettura in commercio ci dovrebbe restare 1 anno... bisogna chiedere a Pat come farà con 3 architetture in 1 anno.
Sarà per questo che AMD se la prende ultra-comoda?
Tra 1 anno? Guarda che Lisa Su ha riportato entro il 2024, e lì parlano che dal 3° trimestre 2024 si potrebbe arrivare al 1° trimestre 2025, tu hai già allungato ad 1 anno e sei già al 2° trimestre 2025 su 1 rumor.
Fidati che non sono da nessuna parte...la fantascienza me la guardo al cinema e non me la immagino sui forum. La cosa sicura è che OGGI e nell'immediato futuro l'offerta mobile di pari generazione Meteor vs Hawk Point è prestazionalmente paragonabile e puoi vedere con i tuoi occhi che ad esempio, al medesimo prezzo (799 dollari) e dallo stesso produttore di notebook (ASUS), si possono ottenere prodotti praticamente equivalenti da parte di entrambi i produttori di CPU:
https://youtu.be/OFnBDBbYXwQ?feature=shared&t=854
Poi quando AMD farà uscire e si potrà realmente comprare qualcosa di nuovo ci riaggiorneremo sui dati oggettivi a disposizione.
Parliamo di un APU che avrà un PL che arriva fino a 150/175w e che nel migliore dei casi prende una 4060 desktop tra un anno generazionale, quindi si intende che si scontrerà con la fascia mobile entry level di Blackwell x50 mobile.
Inoltre nel rumors non so come facciano ad arrivare a 500gb/s di banda considerando che con un bus a 256bit e memorie a 8533mhz sei a 273gb/s.
Non è propriamente un'evoluzione delle attuali apu mobile da 15-54w.
Sarà un APU interessante da inserire in qualche ultrabook ultrasottile o in un All in One, minimizzando il circuito al minimo indispensabile.
paolo.oliva2
19-04-2024, 21:53
Fidati che non sono da nessuna parte...la fantascienza me la guardo al cinema e non me la immagino sui forum. La cosa sicura è che OGGI e nell'immediato futuro l'offerta mobile di pari generazione Meteor vs Hawk Point è prestazionalmente paragonabile e puoi vedere con i tuoi occhi che ad esempio, al medesimo prezzo (799 dollari) e dallo stesso produttore di notebook (ASUS), si possono ottenere prodotti praticamente equivalenti da parte di entrambi i produttori di CPU:
https://youtu.be/OFnBDBbYXwQ?feature=shared&t=854
Poi quando AMD farà uscire e si potrà realmente comprare qualcosa di nuovo ci riaggiorneremo sui dati oggettivi a disposizione.
Forse non hai compreso la situazione.
Tu stai dicendo che Intel sta uguagliando la produzione AMD basandoti su 1 modello portatile, senza voler tenere conto che tra 6 settimane AMD annuncerà Zen5 e che lo stesso potrebbe essere disponibile anche subito, contro un Arrow che nella migliore delle ipotesi lo seguirà a fine anno, e per server Intel proporrà gli Xeon 6 realizzata su Intel7 con 128 core 500W che usciranno DOPO gli Epyc Zen5 3nm che negli stessi watt avranno +50% di core e il plus di IPC di Zen5.
https://www-techpowerup-com.translate.goog/321672/intel-prepares-500-watt-xeon-6-skus-of-granite-rapids-and-sierra-forest?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
(e se leggi i commenti è uno spasso).
No, la fantascienza la stai vedendo ora se per te le offerte Intel sono paragonabili a quelle AMD sulla base di 1 modello quando Intel4 non tiene botta per riuscire a coprire l'offerta top mobile dove ancora ci sarà Raptor Refresh.
Scommettiamo che quei Meteor mobili rimarranno negli scaffali per essere venduti a KG tra qualche mese? Intel FAB al momento non ci riprende manco i costi silicio di Meteor... ma per te sono un successone.
Poi non so se hai letto di Arrow, dai driver si rileva che non c'è HT, quindi 1 core Arrow per riuscire ad eguagliare la prestazione complessiva di un core Zen4 + SMT, dovrebbe avere già fino a +30% di IPC vs Zen4 per compensare l'SMT, ed ancor più su Zen5, il tutto con il ? enorme del silicio. Ma tranquilli, c'è zio Pat che metterà tutto a posto, PL1 il 50% in meno quello AMD e PL4 8X quello AMD, e vai, ci penseranno i tifosi Intel a dire che Arrow scalda e consuma meno di Zen5.
Forse non hai compreso la situazione.
Tu stai dicendo che Intel sta uguagliando la produzione AMD basandoti su 1 modello portatile, senza voler tenere conto che tra 6 settimane AMD annuncerà Zen5 e che lo stesso potrebbe essere disponibile anche subito, contro un Arrow che nella migliore delle ipotesi lo seguirà a fine anno, e per server Intel proporrà gli Xeon 6 realizzata su Intel7 con 128 core 500W che usciranno DOPO gli Epyc Zen5 3nm che negli stessi watt avranno +50% di core e il plus di IPC di Zen5.
https://www-techpowerup-com.translate.goog/321672/intel-prepares-500-watt-xeon-6-skus-of-granite-rapids-and-sierra-forest?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
(e se leggi i commenti è uno spasso).
No, la fantascienza la stai vedendo ora se per te le offerte Intel sono paragonabili a quelle AMD sulla base di 1 modello quando Intel4 non tiene botta per riuscire a coprire l'offerta top mobile dove ancora ci sarà Raptor Refresh.
Scommettiamo che quei Meteor mobili rimarranno negli scaffali per essere venduti a KG tra qualche mese? Intel FAB al momento non ci riprende manco i costi silicio di Meteor... ma per te sono un successone.
Veramente il succo del mio discorso mi pareva chiaro ovvero che ATTUALMENTE le soluzioni mobili delle due Case, con l'uscita dei nuovi Ultra, più o meno si equivalgono per molteplici fattori a parità di prezzo e, se proprio vogliamo aggiungere una precisazione, si può dire che Intel ha migliorato con Meteor i due punti deboli che la contraddistinguevano: IGPU e consumi. Se proprio vogliamo criticarla magari ci si dovrebbe concentrare sul mancato aumento dell'IPC su INTEL4 MOBILE...ma forse era chiedere troppo tutto assieme considerando che comunque non sono processori "lenti" a prescindere. Oltretutto io ho parlato solo di mobile e di processori appena usciti ed attualmente in vendita ma visto che mi stai mettendo in bocca concetti mai nemmeno pensati facendo un pastone tra mobile, desktop, processi produttivi, Zen vari e previsioni di commercializzazione cosa vuoi che ti risponda se non augurarti un più settantanove percento.
paolo.oliva2
19-04-2024, 23:26
Il N4X è potente, molto potente, utilizza i condensatori MIM, e ricalca in parte quanto fatto da raptor sui 7nm. Rispetto ai 7nm TSMC, combina l'ulvt a elvt (dispersione estremamente bassa).
Rispetto al 4nmP, offre sia riduzione dell'energia, che un piccolo boost.
Praticamente, se i vari PP, sono ottimizzati per tensioni iso (0,75v) questa lo è per tensione sopra il volt.
Al 3nm rimane il vantaggio puro di densità, salvo anche li, non utilizzare le versioni HP o NX.
Però a me non torna.
Partiamo dal punto che l'N4 costa 16K$ a wafer contro i 20K$ dell'N3.
L'N4P/N4X aumenta il costo a wafer dell'N4, e l'N3E lo diminuisce dall'N3 (19 passaggi al posto di 25), quindi se tra N4 e N3 ci sono 4K$ di differenza, mettiamo si passi a 2K$ tra N4P/N4X vs N3E.
però c'è un altro punto.
Il 5nm è compatibile con 4nm e varianti X e P utilizzando le librerie apposite, nel senso che la stesura di una CPU a 5nm è trasbordabile al 4nm e relativi X e P semplicemente cambiando le librerie e quasi azzerando il costo di stesura.
Ma non c'è trasbordabilità tra i nodi madre 5nm e 3nm.
Quindi una volta fatta la stesura sul 5nm/4nm, il passaggio al 3nm richiederebbe una stesura ex-novo.
Ora, posso comprendere un Zen4 5nm e l'8000G sul 4nm perchè se sul 3nm obbligherebbe una ristesura sia della parte bX86 che della parte IOD/iGPU, ma non comprendo la stesura di Zen5 sul 4nm... perchè necessiterebbe di un'altra stesura nel passaggio al 3nm.
Cioè, quello che intendo è che se parliamo di Zen5 APU monolitico, ok perchè l'I/O e iGPU sono ricicli di Zen4, quindi ok la stesura dei core Zen5 sul 4nm perchè hai comunque più della metà del die che è già realizzato sul 4nm e se sul 3nm andrebbe rifatto.
Ma se parliamo di Zen5 MCM, parlando sia di Halo MCM che di Gratite Ridge, la stesura del chiplet a 3nm consentirebbe la trasportabilità degli stessi ai futuri nodi N3 P e X, risparmiando di fatto la stesura, che, se non sbaglio, è un totale di soldi, molti di più dei 2000$ risparmiati tra wafer 4nm vs 3nm per un volume foss'anche di 20.000 wafer.
E' questo che a me non torna.
Comunque i rumor di 5,8GHz di clock massimo sarebbero compatibili con l'N4X ma anche con l'N3E... anzi, con l'N3E sarebbero ancor più.
Però, il grande però, è che AMD deve sfruttare al massimo il vantaggio silicio su Intel, e questo PRIMA del 2027, cioè quando Intel con macchinari ASM avrebbe realmente le possibilità di pareggiare con TSMC.
Se ipotizziamo l'N2 TSMC ~ 2027 in linea con la nanometria nuova Intel con macchinari ASM, AMD deve cercare il massimo possibile nel 2025/2026... quindi realizzi il passaggio al 3nm nel 2024, per poi avere già tutto quanto bello che pronto per trasbordare sull'N3P-N3X nel 2025/2026.
Se fai la stesura nel 2024 sul 4nm, nel 2025/2026 non è più conveniente fare la stesura sul 3nm, tantovale a quel punto aspettare l'N2.
mikael84
20-04-2024, 01:29
Però a me non torna.
Partiamo dal punto che l'N4 costa 16K$ a wafer contro i 20K$ dell'N3.
L'N4P/N4X aumenta il costo a wafer dell'N4, e l'N3E lo diminuisce dall'N3 (19 passaggi al posto di 25), quindi se tra N4 e N3 ci sono 4K$ di differenza, mettiamo si passi a 2K$ tra N4P/N4X vs N3E.
però c'è un altro punto.
Il 5nm è compatibile con 4nm e varianti X e P utilizzando le librerie apposite, nel senso che la stesura di una CPU a 5nm è trasbordabile al 4nm e relativi X e P semplicemente cambiando le librerie e quasi azzerando il costo di stesura.
Ma non c'è trasbordabilità tra i nodi madre 5nm e 3nm.
Quindi una volta fatta la stesura sul 5nm/4nm, il passaggio al 3nm richiederebbe una stesura ex-novo.
Ora, posso comprendere un Zen4 5nm e l'8000G sul 4nm perchè se sul 3nm obbligherebbe una ristesura sia della parte bX86 che della parte IOD/iGPU, ma non comprendo la stesura di Zen5 sul 4nm... perchè necessiterebbe di un'altra stesura nel passaggio al 3nm.
Cioè, quello che intendo è che se parliamo di Zen5 APU monolitico, ok perchè l'I/O e iGPU sono ricicli di Zen4, quindi ok la stesura dei core Zen5 sul 4nm perchè hai comunque più della metà del die che è già realizzato sul 4nm e se sul 3nm andrebbe rifatto.
Ma se parliamo di Zen5 MCM, parlando sia di Halo MCM che di Gratite Ridge, la stesura del chiplet a 3nm consentirebbe la trasportabilità degli stessi ai futuri nodi N3 P e X, risparmiando di fatto la stesura, che, se non sbaglio, è un totale di soldi, molti di più dei 2000$ risparmiati tra wafer 4nm vs 3nm per un volume foss'anche di 20.000 wafer.
E' questo che a me non torna.
Comunque i rumor di 5,8GHz di clock massimo sarebbero compatibili con l'N4X ma anche con l'N3E... anzi, con l'N3E sarebbero ancor più.
Però, il grande però, è che AMD deve sfruttare al massimo il vantaggio silicio su Intel, e questo PRIMA del 2027, cioè quando Intel con macchinari ASM avrebbe realmente le possibilità di pareggiare con TSMC.
Se ipotizziamo l'N2 TSMC ~ 2027 in linea con la nanometria nuova Intel con macchinari ASM, AMD deve cercare il massimo possibile nel 2025/2026... quindi realizzi il passaggio al 3nm nel 2024, per poi avere già tutto quanto bello che pronto per trasbordare sull'N3P-N3X nel 2025/2026.
Se fai la stesura nel 2024 sul 4nm, nel 2025/2026 non è più conveniente fare la stesura sul 3nm, tantovale a quel punto aspettare l'N2.
Il chip lo scrivi sul PP che hai a disposizione, paradossalmente neppure nvidia pare passare al 3nm, ed un simile colosso che non usa i 3nm, ma va sui 4nmp.... (neppure samsung 3 GAAFET da 15k$) . Il chip HPC lo ha scritto sul 4nmp. AMD userà il 4nmP, intel con battlemage 4nmP.
Pensa la stessa nvidia il risparmio in rese che avrebbe avuto scrivendo il chip su un 5/500mm2, anzichè sul over 800mm2.
Cmq il n4p su zen5, non è un male, utilizzando il 2fin, arrivi a densità di 1,5 superiori ed un perf/watt molto valido, meglio sul n4x ad alte tensioni.
Teoricamente potrebbe rientrare anche il 5c dense sul 4nm, in base alla densità del progetto zen5, magari aumentando un pò il CCD.
paolo.oliva2
20-04-2024, 06:38
Veramente il succo del mio discorso mi pareva chiaro ovvero che ATTUALMENTE le soluzioni mobili delle due Case, con l'uscita dei nuovi Ultra, più o meno si equivalgono per molteplici fattori a parità di prezzo e, se proprio vogliamo aggiungere una precisazione, si può dire che Intel ha migliorato con Meteor i due punti deboli che la contraddistinguevano: IGPU e consumi. Se proprio vogliamo criticarla magari ci si dovrebbe concentrare sul mancato aumento dell'IPC su INTEL4 MOBILE...ma forse era chiedere troppo tutto assieme considerando che comunque non sono processori "lenti" a prescindere. Oltretutto io ho parlato solo di mobile e di processori appena usciti ed attualmente in vendita ma visto che mi stai mettendo in bocca concetti mai nemmeno pensati facendo un pastone tra mobile, desktop, processi produttivi, Zen vari e previsioni di commercializzazione cosa vuoi che ti risponda se non augurarti un più settantanove percento.
- Intel4 NON PUO' gestire clock alti.
- Meteor su Intel4 non può offrire l'offerta TOP mobile
ma per te Intel con Meteor = offerta AMD Zen4 e = silicio TSMC N4 perchè 1 modello (base) del 2024 di Meteor performa come 1 modello (base) AMD refresh del 2023 e perchè l'IA Intel non gira su NPU AMD e quindi non è vero del +79%.
è o non è ciò che dici tu?
La differenza AMD-Intel sta nel silicio, ma siccome i salti nodo del silicio hanno tempistiche almeno annuali, è ovvio che se prendi esempio Zen3 con 7nm uscito... non so, nel 2019, e Alder nel 2021, è palese che AMD non abbia più il vantaggio silicio e che la soluzione Intel di 2 anni dopo possa essere = ma anche maggiore di quella AMD di 2 anni prima.
Inoltre la differenza di silicio non la quantifichi con i modelli CPU base ma con quelli top. Un 14400 vs un 7600 non presenta i limiti di Intel7 come lo può essere un 14900K vs 7950X, limiti intesi come densità (area del die) che come consumo (potenza massima die = consumo massimo). A questo aggiungici che Intel4 non ha raggiunto i requisiti per CPU desktop appunto per la frequenza massima.
Ma tu prendendo un modello base Meteor mobile che performa quanto un modello base Zen4 ed Intel lo prezza quanto zen4, riporti che l'offerta Intel mobile pareggia l'offerta mobile AMD Zen4.
Il discorso "pareggio" non lo valuti dal prezzo finale applicato e nè dalla performances, perchè il pareggio VERO c'è quando gli utili su quel prodotto sono gli stessi del tuo concorrente.
Quanto è costata ad Intel l'R&D di Meteor? Per una architettura che doveva abbracciare sia mobile che desktop, mi pare ovvio che l'annullamento già del desktop vuol dire aver speso dei soldi che non ritorneranno mai e che ricadranno sul mobile, ma con un Meteor mobile che non abbraccia il 100% dell'offerta mobile ma una parte, quindi con un plus di prezzo della spesa R&D Meteor bello corposo (e se diminuisce il volume, come è ovvio, dovrà pure aumentare il plus del prezzo R&D a CPU). Oltre a ciò è plausibile che la spesa per lo sviluppo di un nodo (Intel4) venga ammortizzata dai die prodotti e venduti, ma è palese che da un Intel4 mobile/desktop/server se si passa a solo mobile e pure in parte... (guarda che se Intel Fab ha perso 7 miliardi nel 2023 nonostante abbia venduto 50 milioni di CPU, è indiscusso l'aver incassato 7 miliardi in meno di quanto si è speso. I motivi possono essere molteplici, ma rimane comunque il fatto che se avesse aumentato di 140$ di media quei 50 milioni di CPU, non avrebbe avuto 7 miliardi di perdita. Evidentemente non è stato possibile... probabilmente perchè avrebbe perso ancor di più).
Se quel Meteor costa quanto la CPU AMD concorrente, per te vuole dire che Intel sta guadagnando a CPU quanto AMD? A me pare che di certo sia AMD che guadagna un totale di più di Intel, per Intel mi pare limitare la perdita ma di guadagno zero. Immagina quanto gli frega agli azionisti che quel modello Meteor performa quanto il modello AMD... stiamo parlando di multinazionali SPA.
CtrlAltSdeng!
20-04-2024, 09:36
intendeva la disposizione dei moduli core e i/o sulla CPU stessa, non i chipset della mobo
Lato direct die mi sto informando anche io visto che rimane l'unico modo imho per poter occare con profitto ste cpu ultra dense andando avanti e per dare senso ad un custom loop di un certo livello
Il famoso ihs che ha attirato tante critiche ha molto margine in altezza essendo bello spesso, da cui che se anche la disposizione mcm dovesse variare a livello planare l'importante è che siano sempre allo stesso livello di altezza e così facendo non penso che un dd che va bene per zen4 non vada bene per un zen5 e eventuale zen6, basterebbe giocare con le viti di fissaggio
A proposito: per ora sarei orientato verso il thermal grizzly che altro non è che il mycro direct die di der8auer, ek lo eviterò mi sa (troppo fumo e poco arrosto).....certi wb americani (supercool, etc) anche no......
Cvd
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/ek-quantum-velocity2-direct-die-amd-ryzen-edition-raffreddamento-estremo-per-le-cpu-ryzen-7000_126427.html
Sono comunque interessato a vederne recensioni ma sicuramente non andrà il doppio meglio del mycro direct die del tedesco
Un poco di nastro kapton per mettere in sicurezza i condensatori superficiali dalla liquid metal e via
65€ di delidder non glieli do nemmeno morto per cui vedrò come si possa aprire artigianalmente
Cvd
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/ek-quantum-velocity2-direct-die-amd-ryzen-edition-raffreddamento-estremo-per-le-cpu-ryzen-7000_126427.html
Sono comunque interessato a vederne recensioni ma sicuramente non andrà il doppio meglio del mycro direct die del tedesco
Un poco di nastro kapton per mettere in sicurezza i condensatori superficiali dalla liquid metal e via
65€ di delidder non glieli do nemmeno morto per cui vedrò come si possa aprire artigianalmente
Se AMD decidesse di vendere una cpu senza IHS e già con waterblock integrato (magari smontabile) e dissipazione a liquido, potrebbe aegevolmente guadagnare in prestazioni senza cambi architetturali :fagiano:
Pagherei volentieri 200€ in più la cpu per avere un waterblock integrato con pompa+radiatore corpo unico ma rimuovibili per fare un custom loop.
- Intel4 NON PUO' gestire clock alti
E quindi? Fai a gara a chi ha il clock più alto tra notebook che devono consumare al massimo 50W o valuti piuttosto le prestazioni che danno in base ai consumi?
- Meteor su Intel4 non può offrire l'offerta TOP mobile
Meteor si confronta con TUTTA l'offerta AMD per notebook di quest'anno che apparentemente è ancora basata su Zen4:
https://i.postimg.cc/WdyMWxyx/Immagine-2024-04-20-102356.png (https://postimg.cc/WdyMWxyx)
E se ti vai a leggere review e test da varie fonti ti accorgi che poi l'offerta Ultra è, il linea di massima, sovrapponibile.
Se poi invece esuliamo per un attimo dal mondo mainstream ed andiamo nella nicchia dell'offerta TOP mobile dove dici che non c'è competizione tra AMD ed Intel io alzo le mani: stai parlando di cassoni a turboelica che montano 7945HX3D o 14900HX e considerarli portatili mi pare un concetto abbastanza "tirato" visto che si entra nel settore "desktop replacement" con schermi da 17, autonomie da 1h, 4090M sotto il cofano e prezzi da infarto.
ma per te Intel con Meteor = offerta AMD Zen4 e = silicio TSMC N4 perchè 1 modello (base) del 2024 di Meteor performa come 1 modello (base) AMD refresh del 2023 e perchè l'IA Intel non gira su NPU AMD e quindi non è vero del +79%.
A me del processo produttivo interessa il giusto visto che di solito per un portatile guardo prezzo, prestazioni e consumi.
PS: non è l'IA Intel che non gira su NPU AMD...è proprio la NPU AMD che per ora non viene riconosciuta da quasi nulla (Windows compreso).
La differenza AMD-Intel sta nel silicio, ma siccome i salti nodo del silicio hanno tempistiche almeno annuali, è ovvio che se prendi esempio Zen3 con 7nm uscito... non so, nel 2019, e Alder nel 2021, è palese che AMD non abbia più il vantaggio silicio e che la soluzione Intel di 2 anni dopo possa essere = ma anche maggiore di quella AMD di 2 anni prima.
Inoltre la differenza di silicio non la quantifichi con i modelli CPU base ma con quelli top. Un 14400 vs un 7600 non presenta i limiti di Intel7 come lo può essere un 14900K vs 7950X, limiti intesi come densità (area del die) che come consumo (potenza massima die = consumo massimo). A questo aggiungici che Intel4 non ha raggiunto i requisiti per CPU desktop appunto per la frequenza massima.
Ma tu prendendo un modello base Meteor mobile che performa quanto un modello base Zen4 ed Intel lo prezza quanto zen4, riporti che l'offerta Intel mobile pareggia l'offerta mobile AMD Zen4.
Il discorso "pareggio" non lo valuti dal prezzo finale applicato e nè dalla performances, perchè il pareggio VERO c'è quando gli utili su quel prodotto sono gli stessi del tuo concorrente.
Quanto è costata ad Intel l'R&D di Meteor? Per una architettura che doveva abbracciare sia mobile che desktop, mi pare ovvio che l'annullamento già del desktop vuol dire aver speso dei soldi che non ritorneranno mai e che ricadranno sul mobile, ma con un Meteor mobile che non abbraccia il 100% dell'offerta mobile ma una parte, quindi con un plus di prezzo della spesa R&D Meteor bello corposo (e se diminuisce il volume, come è ovvio, dovrà pure aumentare il plus del prezzo R&D a CPU). Oltre a ciò è plausibile che la spesa per lo sviluppo di un nodo (Intel4) venga ammortizzata dai die prodotti e venduti, ma è palese che da un Intel4 mobile/desktop/server se si passa a solo mobile e pure in parte... (guarda che se Intel Fab ha perso 7 miliardi nel 2023 nonostante abbia venduto 50 milioni di CPU, è indiscusso l'aver incassato 7 miliardi in meno di quanto si è speso. I motivi possono essere molteplici, ma rimane comunque il fatto che se avesse aumentato di 140$ di media quei 50 milioni di CPU, non avrebbe avuto 7 miliardi di perdita. Evidentemente non è stato possibile... probabilmente perchè avrebbe perso ancor di più).
Se quel Meteor costa quanto la CPU AMD concorrente, per te vuole dire che Intel sta guadagnando a CPU quanto AMD? A me pare che di certo sia AMD che guadagna un totale di più di Intel, per Intel mi pare limitare la perdita ma di guadagno zero. Immagina quanto gli frega agli azionisti che quel modello Meteor performa quanto il modello AMD... stiamo parlando di multinazionali SPA.
Qui veramente non ho capito una fava (ma non stavamo parlando di Zen4 mobile e Meteor Lake mobile?) e mi arrendo.
Gyammy85
20-04-2024, 10:15
Ma che ragionamento è? Stai parlando di una sfida tra CPU basata su dei rumor di roba che uscirà forse tra un anno quando Meteor mobile è stato presentato a dicembre 2023 in contemporanea ai Ryzen 8000 mobile (che per inciso sono un rebrand dei 7000 con upgrade AI) ed al limite è con quest'ultima serie che si confronta. E grazie mille che tra un anno ci sarà qualcosa di meglio...mi meraviglierei del contrario.
Qui sotto parlano pure della possibile data di uscita posticipandola al 2025:
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-strix-halo-apu-rumored-to-feature-up-to-16-zen5-cores-and-40-rdna3-5-cus
Rumor che si succedono da un anno a questa parte e che riportano sempre gli stessi dati, diciamo che è praticamente certo, devono prima uscire i ryzen 9000 lisci e poi queste, è normale che si parli del 2025
Parliamo di un APU che avrà un PL che arriva fino a 150/175w e che nel migliore dei casi prende una 4060 desktop tra un anno generazionale, quindi si intende che si scontrerà con la fascia mobile entry level di Blackwell x50 mobile.
Inoltre nel rumors non so come facciano ad arrivare a 500gb/s di banda considerando che con un bus a 256bit e memorie a 8533mhz sei a 273gb/s.
Non è propriamente un'evoluzione delle attuali apu mobile da 15-54w.
Sarà un APU interessante da inserire in qualche ultrabook ultrasottile o in un All in One, minimizzando il circuito al minimo indispensabile.
Veramente nel leak provano a 140 watt, e le perf sono da 6700xt, in base ai benchmark mostrati, di per se è un risultato incredibile per un blocchetto cpu+gpu
Rumor che si succedono da un anno a questa parte e che riportano sempre gli stessi dati, diciamo che è praticamente certo, devono prima uscire i ryzen 9000 lisci e poi queste, è normale che si parli del 2025
Mi sembrava superfluo puntualizzare troppo visto che ad oggi si trovano in vendita i primi notebook con i Ryzen 8040 Zen 4 e già qualcuno li vede cestinati per i core Zen 5. Ad oggi, SE PARLIAMO DI RUMOR, stiamo messi con:
"Le prime APU AMD Strix Point, come il Ryzen 8050 APU, sono attese entro la fine di quest’anno. Si prevede che includeranno un NPU “Ryzen AI” di nuova generazione con prestazioni notevolmente migliorate, stimato fino a 3 volte superiori, equivalente a circa 48 TOPs solo dall’NPU e oltre 60 TOPs combinati con GPU e CPU. Le SKU standard AMD Strix Point prevedono fino a 12 core CPU Zen 5 e 16 core GPU RDNA 3.5, mentre le APU Strix Point Halo potrebbero offrire fino a 16 core CPU Zen 5 e 40 core GPU RDNA 3.5.
Le APU AMD Strix Point dovrebbero arrivare sul mercato nella seconda metà del 2024, con spedizioni alle OEM all’inizio dell’anno successivo, in coincidenza con il lancio dei processori Arrow Lake & Lunar Lake di Intel, successori di Meteor Lake".
SnobWatch
20-04-2024, 10:42
oh cmq alla fine il tool che cercavo su AMD esiste:
https://www.amd.com/en/resources/support-articles/faqs/GPU-131.html#gpu-131-download
edit: niente è una cagata non funziona, mi dice che non ho una GPU compatibile, menomale che hanno scritto che funzionava pure per i driver del chipset
Gyammy85
20-04-2024, 10:47
oh cmq alla fine il tool che cercavo su AMD esiste:
https://www.amd.com/en/resources/support-articles/faqs/GPU-131.html#gpu-131-download
edit: niente è una cagata non funziona, mi dice che non ho una GPU compatibile, menomale che hanno scritto che funzionava pure per i driver del chipset
Capisco che hanno la roba open, però pretendere che debba funzionare tutto alla perfezione sulla concorrenza mi sembra pretendere troppo
SnobWatch
20-04-2024, 10:54
Capisco che hanno la roba open, però pretendere che debba funzionare tutto alla perfezione sulla concorrenza mi sembra pretendere troppo
non poteva semplicemente funzionare per la parte AMD che ho nel PC visto che il software serve anche a gestire i driver del chipset?
Ho una mobo AMD con CPU AMD e una GPU NVIDIA, che senso ha dare un errore in fase di installazione dicendo che la GPU non è supportata e chiudere li l'installazione?
Ho una mobo AMD con CPU AMD e una GPU NVIDIA, che senso ha dare un errore in fase di installazione dicendo che la GPU non è supportata e chiudere li l'installazione?
Sarebbe stato più divertente se ti avesse detto:" Ah! Hai una GPU Nvidia!" e poi ti avesse brasato l'SSD col sistema operativo.:D
paolo.oliva2
20-04-2024, 13:00
@wulff73
Qua c'è un articolo di Anand sui Ryzen pro 8000 e 8040 già annunciati da AMD e se non già in commercio lo saranno a brevissimo, quindi io confronterei QUESTI.
AMD li da' sopra i corrispettivi Meteor. Ci sono test indipendenti o ci basiamo sulla tua impressione che Meteor pareggia AMD? Perchè non vorrei che stessimo discutendo sul nulla.
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/21358/amd-announces-ryzen-pro-8000-and-ryzen-pro-8040-series-commercial-desktop-gets-ai?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
I dati sulle prestazioni interni di AMD mostrano che Ryzen 7 Pro 8840U a 15 W ha prestazioni migliori rispetto al Core Ultra 7 165H di Intel a 28 W. Tuttavia, come facciamo sempre con i dati sulle prestazioni forniti dai fornitori, prendili con le pinze. AMD dichiara un aumento combinato del 30% delle prestazioni su tutta la linea nei carichi di lavoro, inclusi Geekbench v6, Blender, PCMark 10, PCMark Night Raid e UL Procyon. Sebbene ci siano molte aree diverse in cui è possibile ottenere miglioramenti e perdite di prestazioni, AMD afferma che il suo Ryzen 9 Pro 8945HS a 45 W rispetto all'Intel Core Ultra 9 185H a 45 W è migliore del 50% in Topaz Labs Video AI Gaia 4X Software; entrambi hanno utilizzato grafica discreta in questo test secondo lo slide deck di AMD.
https://i.ibb.co/smsGtkf/AMD-Ryzen-PRO-8000-Series-Processors-Launch-Press-Deck-18-575px.png (https://ibb.co/6nDxNVM)
https://i.ibb.co/7N9m4zP/AMD-Ryzen-PRO-8000-Series-Processors-Launch-Press-Deck-12-575px.png (https://ibb.co/tPdrXhg)
L'altra cosa degna di nota è che tutti i processori della serie Ryzen Pro 8040, tranne lo SKU inferiore, il Ryzen 5 Pro 8540U, sono dotati della NPU Ryzen AI di AMD integrata nel silicio. Mentre l’ecosistema dei PC AI è ancora in crescita, AMD e oltre 150+ ISV cercano di continuare la tendenza secondo cui l’intelligenza artificiale alimenterà in futuro più funzionalità software di quanto abbiamo visto finora. Siamo ancora nella fase iniziale dell'ecosistema nonostante gran parte del marketing abbia come obiettivo la funzionalità AI, ma poiché vediamo NPU con prestazioni più elevate arrivare nella prossima generazione di chip, almeno quelli che possono soddisfare i requisiti Microsoft 45 NPU TOPS per eseguire Copilot a livello locale, gran parte dei vantaggi della NPU dipendono attualmente dalla quantità di energia che può essere risparmiata.
Giusto per un posizionamento più obiettivo dell'NPU nel mobile, non viene considerata l'NPU come strumento di maggiore potenza elaborativa, ma come strumento per una maggiore efficienza per la stessa potenza elaborativa.
https://i.ibb.co/drynTFx/AMD-Ryzen-PRO-8000-Series-Processors-Launch-Press-Deck-17-575px.png (https://ibb.co/6m56MzL)
Come evidenziato sopra, i confronti pre-fabbricati del produttore sui propri prodotti vs altri, li prendo con le pinze chiunque sia, ciò non toglie comunque che AMD si è dimostrata molto più corretta nel tempo di Intel (esempio plateale ignorare volutamente il 5800X3D nel confronto FPS in game con una riga rossa incomprensibile, e di episodi simili ce ne sono a iosa)
Rumor che si succedono da un anno a questa parte e che riportano sempre gli stessi dati, diciamo che è praticamente certo, devono prima uscire i ryzen 9000 lisci e poi queste, è normale che si parli del 2025
Veramente nel leak provano a 140 watt, e le perf sono da 6700xt, in base ai benchmark mostrati, di per se è un risultato incredibile per un blocchetto cpu+gpu
Non so che leak hai visto ma viene comparata a 4070M e 4060M, di cui dati i clock una 4070M se la gioca con le 4060 desktop, già 3070/4060ti la distaccherebbero cosi come una 6700xt...
https://i.postimg.cc/wvgTMrgj/19-amd-strix-halo-nieoficjalne-informacje-o-budowie-i-specyfikacji-procesorow-z-rdzeniami-zen-5-i-uk.jpg
175w è il massimo PL che dovrebbe supportare l'APU in base anche a come l'OEM progetta il dispositivo mobile (presumo 140w IGP + 35w CPU ), esattamente come avviene per le APU mobile serie H, che possono avere un PL fino a 54w di cui l'OEM può castrare in base al progetto.
Quindi è una soluzione che andrà a scontrarsi con la classica accopiata cpu + dedicata di fascia bassa sarie x50 di prossima generazione, con la solita criticità legata all'assenza di vram dedicata... Ma essendo un singolo package potresti inserirla in soluzioni ultracompatte a patto che possano dissipare efficientemente 140-175w.
Diciamo che questo è forse il primo progetto più serio per le APU in ambito PC, è un evoluzione di quanto fece Intel con l'i7 8709G dove infilò una Vega 24CU e persino un modulo HBM per dotarla di 4/8GB di vram dedicata, ma che centra ben poco con le classiche IGP che devono rientrare nel target dei 15-30w come il prossimo Ryzen Z2E da infilare nelle handheld.
CtrlAltSdeng!
20-04-2024, 14:43
Se AMD decidesse di vendere una cpu senza IHS e già con waterblock integrato (magari smontabile) e dissipazione a liquido, potrebbe aegevolmente guadagnare in prestazioni senza cambi architetturali :fagiano:
Pagherei volentieri 200€ in più la cpu per avere un waterblock integrato con pompa+radiatore corpo unico ma rimuovibili per fare un custom loop.
Visto come pacchetto premium a cui dedicare una particolare linea di prodotti ci potrebbe stare….amd ha gia avuto collaborazioni in tal senso sia sulle gpu e una unica volta sulle cpu ma quello era un altro mondo per fortuna (l’fx a 5ghz)
Io rimango fedele al diy ma una platea di non smanettoni che vuole solo installare e accendere senza troppi pensieri è sicuramente più vasta
@wulff73
Qua c'è un articolo di Anand sui Ryzen pro 8000 e 8040 già annunciati da AMD e se non già in commercio lo saranno a brevissimo, quindi io confronterei QUESTI.
AMD li da' sopra i corrispettivi Meteor. Ci sono test indipendenti o ci basiamo sulla tua impressione che Meteor pareggia AMD? Perchè non vorrei che stessimo discutendo sul nulla.
Ma hai almeno compreso di cosa stavo parlando? Hai presente cosa sono i Meteor Lake e dove vengono montati? E poi, visto che citi le linee Ryzen Pro 8000 e 8040, hai almeno una vaga idea delle differenze prestazionali coi corrispettivi NON Pro dei medesimi modelli Ryzen e soprattutto perché AMD li chiama "Pro"? Hai fatto il solito "pastone" buttando nel tuo discorso dentro di tutto tra APU desktop, CPU a bassissimo consumo ed AI tirata in ballo a sproposito ad uso e consumo del marketing.
RedPrimula
20-04-2024, 16:00
[...]
Diciamo che questo è forse il primo progetto più serio per le APU in ambito PC, è un evoluzione di quanto fece Intel con l'i7 8709G dove infilò una Vega 24CU e persino un modulo HBM per dotarla di 4/8GB di vram dedicata, ma che centra ben poco con le classiche IGP che devono rientrare nel target dei 15-30w come il prossimo Ryzen Z2E da infilare nelle handheld.
Concordo, ma quanto proposto finora non è andato sprecato ed è stato propedeutico a farne comprendere le potenzialità. Se pensiamo da dove si era partiti, c'è stata davvero un'evoluzione continua.
Se AMD decidesse di vendere una cpu senza IHS e già con waterblock integrato (magari smontabile) e dissipazione a liquido, potrebbe aegevolmente guadagnare in prestazioni senza cambi architetturali :fagiano:
Pagherei volentieri 200€ in più la cpu per avere un waterblock integrato con pompa+radiatore corpo unico ma rimuovibili per fare un custom loop.
ma anche no, tutta sta fissa a salire un altro po' per cosa, per la solita gara a chi ce l'ha piu' lungo:confused:
c'e chi sta facendo mea culpa invece, correndo ai ripari..e non senza conseguenze:asd:
https://videocardz.com/newz/asus-adds-intel-baseline-profile-to-its-z790-motherboards-amid-core-i9-stability-issues
ma anche no, tutta sta fissa a salire un altro po' per cosa, per la solita gara a chi ce l'ha piu' lungo:confused:
c'e chi sta facendo mea culpa invece, correndo ai ripari..e non senza conseguenze:asd:
https://videocardz.com/newz/asus-adds-intel-baseline-profile-to-its-z790-motherboards-amid-core-i9-stability-issues
Ne ho già parlato in passato dei problemi relativi alla dissipazione del calore che saranno sempre maggiori a causa del processo produttivo. A questo punto meglio avere un waterblock invece di un IHS che fa più danni che altro. Se poi si ritorna alle cpu senza ihs, tanto meglio.
Se AMD decidesse di vendere una cpu senza IHS e già con waterblock integrato (magari smontabile) e dissipazione a liquido, potrebbe aegevolmente guadagnare in prestazioni senza cambi architetturali :fagiano:
Pagherei volentieri 200€ in più la cpu per avere un waterblock integrato con pompa+radiatore corpo unico ma rimuovibili per fare un custom loop.
ti riquoto:D
alla fine e' sempre quello il punto, magari ti senti in buona fede ma la verita' e che fremiamo per altro
se e' il calore che ti preoccupa, basta non farglielo produrre, downclocca/volt e magicamente risolvi facile
paolo.oliva2
20-04-2024, 21:11
Ma hai almeno compreso di cosa stavo parlando? Hai presente cosa sono i Meteor Lake e dove vengono montati? E poi, visto che citi le linee Ryzen Pro 8000 e 8040, hai almeno una vaga idea delle differenze prestazionali coi corrispettivi NON Pro dei medesimi modelli Ryzen e soprattutto perché AMD li chiama "Pro"? Hai fatto il solito "pastone" buttando nel tuo discorso dentro di tutto tra APU desktop, CPU a bassissimo consumo ed AI tirata in ballo a sproposito ad uso e consumo del marketing.
Scusami tanto, ma sei tu che hai iniziato il discorso riportando che hai provato 1 sistema Meteor e da qui hai tirato fuori che la tua impressione è che Meteor performa ed è efficiente quanto Zen4 (se vuoi ti riquoto tutti i tuoi post), quindi cerchiamo di assumerci ciò che scriviamo evitando di far passare gli altri come deficenti.
Alla tua affermazione io ti ho postato un articolo di Anand che riporta per filo e per segno un confronto fatto da AMD sui core Ultra (Meteor) con gli 8000/8040 PRO, dove AMD riporta che Meteor mobile viene battuto sia prestazionalmente che per efficienza, visto che ovviamente non posso trovare confronti con altri modelli usciti 1-2 anni prima di Meteor. Guarda che i Ryzen PRO sono fatti con lo stesso silicio degli altri, hanno i medesimi core, PRO identifica solamente che integrano features di sicurezza per la certificazione professionale, quindi non so a cosa ti vuoi :mc:
Uso questi perchè mi pare ovvio che non posso trovare confronti di modelli mobili di Zen4 più datati visto che Meteor è uscito ora.
Visto che per te io sono deficente e faccio pastoni, posti qualche confronto CONCRETO oltre a UNA TUA IMPRESSIONE che avvalora ciò che scrivi?
In rete trovo solamente questo:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6693/core-ultra-intel-svela-i-nuovi-processori-mobile-meteor-lake-cambia-tutto-e-nascono-gli-ai-pc_index.html
che praticamente è la presentazione Intel.
E in questa presentazione Intel stessa riporta che Intel4 è +20% efficiente vs Intel7.
Il 4nm TSMC è più efficiente del 5nm TSMC ed il 5nm guadagna > +20% sul 7nm... a me non pare che Intel4 possa essere più efficiente (ma nemmeno uguale) al 4nm TSMC (e quando Intel fa i confronti in "casa", ovvero Intel4 vs Intel7, è perchè non può farli verso TSMC)
E Intel fa il confronto prestazionale/efficienza con AMD.
https://i.ibb.co/S3synZs/intel-core-ultra-perf1.jpg (https://ibb.co/XC2LsG2)
1370P, è un X14 20TH - (6 core P + 8 core E) e Intel lo confronta al 7840U che è un X8 16TH, ) e riporta +11% di prestazione a parità di consumo...
Ora... cerchiamo di dividere il concetto ibrido dall'offerta.
L'ibrido Intel nasce per offrire 2 core E al posto di 1 core P, quindi l'alternativa ibrida ad un 7840U X8 sarebbe 4 core P + 8 core E, ma Intel fa come nel desktop, "regalando" 2 core P per ottenere una prestazione superiore, ed è questo il punto: se regali +2 core P a fascia, devi prezzarlo uguale, ma andando su trovaP ho trovato un modello (Lenovo P16S) che offre il 1370P alla modica cifra di 1733€, mentre il 7840U di AMD parte da 900€. Non sono andato a confrontare la dotazione punto per punto, ma le offerte hanno una finestra di prezzi +/- in base alla fascia, e un mkodello con prezzo doppio semplicemente è di una altra fascia.
Quindi il confronto è una boiata, in quanto un maggior numero di core/TH ti concede un aumento di efficienza che non ha nulla a che vedere con silicio e ibrido... ma è la classica furbata Intel nei confronti capati. E visto che si tratta di CPU di fascie differenti e prezzi differenti (il 1370P pare costi il doppio vs 7840U)... è come se con il 7950X (X16) facessi un confronto di efficienza con il 7700X (X8) a CB23, impostando il 7950X a 65W e lasciando il 7700X a 105W... è ovvio che il 7950X otterrebbe prestazioni nsuperiori con consumi inferiori (pur con lo stesso PP silicio). Se poi ti vendo il 7950X al prezzo del 7700X, può avere pure un senso, ma se te lo vendo al doppio del prezzo... a quel prezzo mi prendo un X16/32TH, tanto non è che cambi molto, visto che il 1370P arriva fino a 64W di TDP che è li li con il modello X16/32TH AMD sia come consumo che come costo.
Se poi per far arrivare l'acqua al proprio mulino si deve andare a capare un modello specifico, con il costo specifico di un OEM e quant'altro, c'è il detto "una rondine non fa primavera" e al momento per Intel è tutto fuorchè estate, girala come vuoi, ma ti toccherà ancora aspettare a lungo per gioire per un prodotto Intel.
paolo.oliva2
20-04-2024, 22:20
ti riquoto:D
alla fine e' sempre quello il punto, magari ti senti in buona fede ma la verita' e che fremiamo per altro
se e' il calore che ti preoccupa, basta non farglielo produrre, downclocca/volt e magicamente risolvi facile
Però questo lo dovrebbero fare i produttori, nel senso che una CPU a def non dovrebbe costringere il cliente a downcloccare (ovviamente rispettando il tipo di dissipazione minimo previsto per quella CPU).
A mio parere il problema reale è l'essere arrivati ad una quantità di WATT che non sono sostenibili per la fascia entry-level desktop.
Facendo un esempio... 200W e 400W... è più problematico dissipare 200W in desktop entry-level che 400W in fascia Threadripper... perchè è ovvio che un Threadripper preveda carichi di lavoro MT 100% per ore (e di qui una superficie IHS adeguata, una mobo con dissipazione adeguata, e simili) vs una CPU desktop entry-level che l'80% di chi la utilizza non arriva manco al 50% del consumo massimo nominale.
La soluzione reale sarebbe che i produttori si mettessero d'accordo (IMPOSSIBILE) e decidessero un tetto massimo di Watt.
Se oggi avessimo 150W ad esempio come massimo, una prestazione superiore MT la puoi trovare SOLAMENTE aumentando il core-count e non overcloccando lo stesso core-count.
Poi, ovvio, tutti liberissimi di occare... però chi occa diciamo che conosca i problemi della dissipazione e che si assume determinate responsabilità.
Una cosa è avere una CPU da 100W e portarla in OC a 200W (coscientemente e da persona preparata), tutt'altro il cliente che non ha mai occato e si ritrova una CPU da >200W a def... non è preparato e al 90% dei casi sbaglierà la dissipazione e quant'altro. Zen4 in questo caso si salva parzialmente perchè ad aria e 95° perde poco (7950X ad aria -1%/-3% vs AIO360), ma nel bene e nel male è per il 5nm, bene perchè un'efficienza superiore del nodo avvantaggia, male perchè portare un 5nm all'efficienza di un 7nm Zen3 in PBO... non è bello.
paolo.oliva2
21-04-2024, 08:48
ASUS conferma che tutte le sue 44 schede madri AM5 supporteranno le CPU desktop Ryzen “Zen 5” di nuova generazione di AMD
Comunicato stampa: ASUS ha annunciato oggi gli aggiornamenti del BIOS che abilitano il supporto per i processori AMD Ryzen di nuova generazione sulle schede madri ASUS AM5 X670, B650 e A620, nonché il supporto per i processori Ryzen esistenti delle serie 7000 e 8000. Questi aggiornamenti sono necessari per consentire la compatibilità con questi processori. Gli aggiornamenti del BIOS per le schede madri ASUS AM5 aggiungono anche il supporto per i processori Ryzen serie 7000 e 8000 esistenti.
Ci sono un totale di 44 schede madri AM5 elencate qui, che rappresentano l'intera gamma di schede ASUS AM5. Ora ci si dovrebbe aspettare di vedere design ancora migliori da abbinare alla famiglia di CPU desktop Ryzen Zen 5 di nuova generazione, ma gli utenti che utilizzano schede madri esistenti dovrebbero aspettarsi la piena compatibilità con i design esistenti.
AMD si è già impegnata in un piano 2025+ per la sua piattaforma AM5, quindi dovremmo vedere almeno un'altra generazione di CPU desktop Ryzen per il socket. Detto questo, si prevede che la famiglia di CPU Zen 5 "Ryzen" di AMD offrirà un aggiornamento molto interessante per gli utenti AM5, offrendo maggiori prestazioni con un set ampliato di funzionalità e capacità ancora migliori rispetto alle CPU desktop Ryzen 7000 esistenti. Si prevede che questi chip debutteranno al Computex 2024 e dovrebbero essere lanciati nella seconda metà del 2024.
Ricordiamoci che la 2a metà del 2024 comincia il 1° luglio 2024. Poi vedremo se 1 mese prima, qualche mese prima della concorrenza in realtà sarà troppo pessimista (o ottimista, dipende dal punto di vista) perchè nel mcasi del 1° luglio per AMD e inizio 2025 per Arrow (come pare), si tradurrebbe in mezzo anno e più di divario... ma oramai mancano 40 giorni al Computex, e in queste settimane le "fughe di notizie" non mancheranno di certo.
https://wccftech-com.translate.goog/asus-confirms-all-44-am5-motherboards-support-amd-next-gen-ryzen-zen-5-desktop-cpus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Scusami tanto, ma sei tu che hai iniziato il discorso riportando che hai provato 1 sistema Meteor e da qui hai tirato fuori che la tua impressione è che Meteor performa ed è efficiente quanto Zen4 (se vuoi ti riquoto tutti i tuoi post), quindi cerchiamo di assumerci ciò che scriviamo evitando di far passare gli altri come deficenti.
Alla tua affermazione io ti ho postato un articolo di Anand che riporta per filo e per segno un confronto fatto da AMD sui core Ultra (Meteor) con gli 8000/8040 PRO, dove AMD riporta che Meteor mobile viene battuto sia prestazionalmente che per efficienza, visto che ovviamente non posso trovare confronti con altri modelli usciti 1-2 anni prima di Meteor. Guarda che i Ryzen PRO sono fatti con lo stesso silicio degli altri, hanno i medesimi core, PRO identifica solamente che integrano features di sicurezza per la certificazione professionale, quindi non so a cosa ti vuoi :mc:
Uso questi perchè mi pare ovvio che non posso trovare confronti di modelli mobili di Zen4 più datati visto che Meteor è uscito ora.
Visto che per te io sono deficente e faccio pastoni, posti qualche confronto CONCRETO oltre a UNA TUA IMPRESSIONE che avvalora ciò che scrivi?
E' dura farsi una opinione corretta con te visto che continui a postare lastrine da ufficio stampa e poi ci costruisci sopra tesi e teorie a me incomprensibili su cosa sia meglio o peggio....tipo quella dove dici di aver postato un articolo di Anand che riporta per filo e per segno un confronto tra Meteor Lake vs 8000/8040 PRO e poi mi linki questo questo per far vedere che AMD va di più:
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/21358/amd-announces-ryzen-pro-8000-and-ryzen-pro-8040-series-commercial-desktop-gets-ai?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Non so per te ma per me è roba da cherry picking per press release...vedi tu quanto valore dargli ma non la riporterei certo quale dogma a supporto di quello che si vuole dimostrare.
Comunque se ritorniamo un attimo nel mondo reale dell'offerta mobile di entrambe le Case, attualmente AMD offre Zen4 su piattaforma Hawk Point, ovvero queste CPU:
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2023/12/AMD-Ryzen-8040-Hawk-Point-APUs-AI-XDNA-NPU-Specs.png
La top di gamma dovrebbe essere il Ryzen 9 8945HS (per notebook di alta fascia) ed il Ryzen 7 8840U (per gli "ultrabook" a basso consumo). Se paragoniamo questa lineup a quella di inizio 2023 (AMD si è proprio sprecata nell'upgrade visto che sono le stesse CPU con NPU più settantanove percento) vediamo che le prestazioni 8000 vs 7000 sono sovrapponibili.
https://www.digitaltrends.com/computing/amd-ryzen-7000-mobile-announced/
E qui vorrei fare i "complimenti" ad AMD per la lungimiranza e la programmazione tanto che, per inseguire Intel ed Nvidia su questa fregnaccia dell'AI in locale, ha fatto fare harakiri alla sua linea 7000 mobile che in pratica è stata protagonista sul mercato realmente per pochissimi mesi.
Ed in conclusione, per farsi una idea sulle prestazioni AMD Hawk Point vs Intel Meteor Lake, magari lasciamo perdere le press release e diamo una occhiata ai risultati dei "soliti" test: CineBench, GeekBench, Timespy etc. I risultati poi si trovano abbastanza agevolmente in rete da più fonti quindi possiamo discuterne tranquillamente se vuoi lasciando fuori le "teorie del complotto" contro AMD.
Di Strix Halo basato su Zen5 mobile giustamente se ne sta parlando a livello di rumor, ma imho siamo ancora lontani da vederlo dentro un notebook (AMD tra presentazione e commercializzazione reale delle CPU mobile in volumi fa passare mesi e mesi quindi ribadisco che se va bene li vedi in vendita all'inizio dell'anno prossimo)...anche se mi auguro una release il prima possibile.
paolo.oliva2
22-04-2024, 08:28
E' dura farsi una opinione corretta con te visto che continui a postare lastrine da ufficio stampa e poi ci costruisci sopra tesi e teorie a me incomprensibili su cosa sia meglio o peggio....tipo quella dove dici di aver postato un articolo di Anand che riporta per filo e per segno un confronto tra Meteor Lake vs 8000/8040 PRO e poi mi linki questo questo per far vedere che AMD va di più:
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/21358/amd-announces-ryzen-pro-8000-and-ryzen-pro-8040-series-commercial-desktop-gets-ai?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Non so per te ma per me è roba da cherry picking per press release...vedi tu quanto valore dargli ma non la riporterei certo quale dogma a supporto di quello che si vuole dimostrare.
Comunque se ritorniamo un attimo nel mondo reale dell'offerta mobile di entrambe le Case, attualmente AMD offre Zen4 su piattaforma Hawk Point, ovvero queste CPU:
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2023/12/AMD-Ryzen-8040-Hawk-Point-APUs-AI-XDNA-NPU-Specs.png
La top di gamma dovrebbe essere il Ryzen 9 8945HS (per notebook di alta fascia) ed il Ryzen 7 8840U (per gli "ultrabook" a basso consumo). Se paragoniamo questa lineup a quella di inizio 2023 (AMD si è proprio sprecata nell'upgrade visto che sono le stesse CPU con NPU più settantanove percento) vediamo che le prestazioni 8000 vs 7000 sono sovrapponibili.
https://www.digitaltrends.com/computing/amd-ryzen-7000-mobile-announced/
E qui vorrei fare i "complimenti" ad AMD per la lungimiranza e la programmazione tanto che, per inseguire Intel ed Nvidia su questa fregnaccia dell'AI in locale, ha fatto fare harakiri alla sua linea 7000 mobile che in pratica è stata protagonista sul mercato realmente per pochissimi mesi.
Ed in conclusione, per farsi una idea sulle prestazioni AMD Hawk Point vs Intel Meteor Lake, magari lasciamo perdere le press release e diamo una occhiata ai risultati dei "soliti" test: CineBench, GeekBench, Timespy etc. I risultati poi si trovano abbastanza agevolmente in rete da più fonti quindi possiamo discuterne tranquillamente se vuoi lasciando fuori le "teorie del complotto" contro AMD.
Di Strix Halo basato su Zen5 mobile giustamente se ne sta parlando a livello di rumor, ma imho siamo ancora lontani da vederlo dentro un notebook (AMD tra presentazione e commercializzazione reale delle CPU mobile in volumi fa passare mesi e mesi quindi ribadisco che se va bene li vedi in vendita all'inizio dell'anno prossimo)...anche se mi auguro una release il prima possibile.
Secondo te qual'è il motivo che AMD da 12 mesi per step architettura/silicio è passata a 18 mesi (ed anche più)? Prova a pensare il perchè AMD ha potuto produrre ancora Zen4 per un altro anno, perchè lo può produrre sul 4nm, perchè può produrre Zen5 ancora sul 4nm... forse perchè Meteor (si quello che Pat lo teneva nella mano e sbandierava a tutto il mondo) con Intel4 (che ovviamente da nome dovrebbe superare il 5nm TSMC e pareggiare il 4nm) è stato cestinato per il desktop? E per cosa AMD dovrebbe fare Zen5 a 3nm nel 2023? Per Raptor Refresh da 430W? Ancora non lo volete comprendere, ma Arrow e Lunar che davate in commercio 1 mese dopo Zen5, verranno nel 1° trimestre 2025 (SE VA BENE)... 9 mesi dopo Zen5 (cercate di capirlo, non 1 mese dopo, ma quasi 1 anno dopo).
Io non so cosa cerchi e tantomeno dove vuoi arrivare, ma SE LA STESSA INTEL riporta un miglioramento del 20% del silicio Intel4 su Intel7 quando solamente il 5nm TSMC guadagna di più sul 7nm ed il passaggio al 4nm sul 5nm aumenta, non è che ci voglia il pallottoliere per comprendere che Intel4 NON PUO' arrivare al 4nm TSMC ed è già in forse arrivare al 5nm. E sul 4nm AMD produce GIA' ORA, non nel 2025.
E se il CEO TSMC ha zittito il CEO Intel quando ha affermato che Intel2 sarebbe stato meglio del 3nm TSMC, controbattendo che il 4nm TSMC basta ed avanza fino ad Intel2 e che il 3nm supererebbe anche Intel1.8 e probabile il futurissimo 1.4... mi pare che una Intel che produce il 30% dei suoi die da TSMC (dato ufficiale riportato da Pat), basta ed avanza per capire dove sia la verità.
Ti faccio notare che Intel4 è un 7nm riuscito male, come Intel7 era un 10nm, riuscito bene. La sigla Intel è inciucio, per far credere una realtà che non c'è. Ed infatti non sono poche le testate che riportano che Intel2 (Arrow) è un silicio più spinto del 4nm TSMC e pure del 3nm, peccato che sia un 5nm. (*)
Ma ovviamente qui siamo in un TH AMD con tutti fanboy AMD ed il tuo post corregge le fantasie dei fanboy AMD... peccato che lo stesso Pat riporti un possibile pareggio silicio solamente nel 2027, ma per te c'è già ora ai primi del 2024. Poi non lamentatevi delle delusioni stile Raptor che doveva essere efficiente più di Zen4, e che il prox Arrow su Intel2 batterà Zen5 4nm e 3nm, perchè continuate a crearvi aspettative enormi su affermazioni di Pat basate sulle intenzioni e non su condizioni in primis fattibili, e tantomeno realtà.
Continua pure la tua crociata che Intel ha già pareggiato AMD, io ho solamente postato per precisazione, non certamente per fanboismo (perchè ovviamente sono io il fanboy AMD che scredita il buon nome Intel), facciamo pure un'altra crociata alla Rapotor (Raptor efficiente quanto Zen4), io ti consiglierei di leggere tutte le idiozie di sto forum giudicato pure "spudoratamente pro AMD".
MAGARI FOSSE MEGLIO INTEL, COSI' PAGHEREI MENO UN AMD... poi vedremo a luglio quando sarà possibile acquistare Zen5 (eh si, non a settembre/ottobre) e vedremo l'arrosto Zen5 e quanto dovremo aspettare per il fumo Arrow (CHE PER VOI E' L'ANTI ZEN5). Ci sarà veramente da ridere sull'incremento previsto di Zen5 e quello previsto di Arrow... (e relativa efficienza). Ma tanto è tutta una barzelletta, perchè una volta morto Arrow, ci sarà Lunar, poi Panther, perchè la prox architettura sarà sempre quella che asfalterà AMD, soltanto che sono 8 anni che lo dite e puntualmente succede l'esatto contrario. Una riflessione mi pare d'obbligo.
P.S.
Lisa Su (che è un CEO certamente molto più affidabile di Pat nel fissare date e commercializzazioni) ha ribadito che TUTTE le varianti Zen5, leggasi desktop, server e mobile, saranno commercializzate entro il 2024. Il ritardo di una variante mobile per il 1° trimestre 2025 è di una testata, UNA SOLA TESTATA e non ha avuto alcuna conferma da AMD. Ma è palese che quando si tratta di AMD, una testata che riporta un ritardo, diventa immediatamente ufficiale e certa (non si sa il perchè), mentre la notizia ufficiale di Intel di distribuzione ES Arrow ad ottobre non vale una mazza perchè per voi Arrow sarà disponibile già a settembre. E' così che per te e tanti altri funziona l'informazione...
(*) Per il nome applicato al processo. Finchè Intel aveva la dimensione del transistor più piccola, gli altri bleffavano a etichettare un PP con una nanometria "relativa", salvo poi utilizzarla anche lei quando il suo transistor è più grande della concorrenza. Ora, l'etichetta di nanometria applicata ad un PP è un insieme di valori, quali dimensione transistor, densità, efficienza e altro.
Quello che mi fa pensare, è che TSMC (esempio), applica un nome ad un PP stile "lavori in corso", perchè esempio il 5nm TSMC è l'etichetta "madre" di un processo a cui seguono tanti affinamenti LP ed HP, quali N4, N4P, N4X, dove trovo una correlazione tra N4 vs N5 per quello che riguarda l'aumento densità, efficienza, ecc.
Intel, con Intel4, è come se avesse già etichettato che il suo 7nm sarebbe arrivato a pareggiare con il 4nm TSMC nel suo inzio dei "lavori in corso". Se poi per problemi non sia riuscita ad arrivare almeno ad uno dei parametri del 4nm TSMC (tipo efficienza, densità, ecc.), beh, oramai Intel il nome Intel4 al PP l'aveva già dato, e quello rimane. Ad esempio, Intel7 a me non pare inferiore all'N7 TSMC, e non mi pare manco inferiore all'N6 TSMC, quindi secondo me Intel7 è una definizione PP che rispecchia realmente il PP... ma Intel7 è "nato" con Alder, ed è stato commercializzato con Alder. Intel4 è un nome nato ben prima della commercializzazione di Meteor (~>2 anni prima), e se Intel ha dovuto cancellare Meteor desktop per i limiti PP Intel4, è palese che il PP Intel4 commerciale non sia riuscito ad arrivare agli obiettivi progettuali previsti da Intel... quindi Intel4 è un PP che di fatto non dovrebbe chiamarsi Intel4... perchè se meno denso dell'N4 TSMC e pure meno efficiente, a che pro il nome Intel4?
paolo.oliva2
22-04-2024, 12:26
Per quello che riguarda l'IA, suggerirei un bel respiro e di guardare sto video.
https://disq.us/url?url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DlPX1H3jW8ZQ%3AoMbD_-TxUcR0nd9zP5R8GkvUi5s&cuid=870217
Jim Keller AI Hardware
at AI Hardware summit.
ninja750
22-04-2024, 13:34
dopo i problemi di stabilità rilevati da alcuni possessori di 14900K, Asus rilascia un bios che adesso contiene un preset <intel baseline profile>, in pratica il default di asus (come già si sapeva, lo facevano anche in passato quando ho toccato con mano haswell) era già un lieve OC sui vari PL, impostato in questo modo mediamente perde l'8%
https://videocardz.com/newz/intel-baseline-profile-tested-with-core-i9-14900k-8-9-performance-loss-compared-to-asus-auto-settings
visto che le recensioni del 14900k i più le hanno fatte con mobo asus vedi TPU:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-14900k
è possibile che la differenza con amd sia maggiore di quella recensita?
deccab189
22-04-2024, 14:18
dopo i problemi di stabilità rilevati da alcuni possessori di 14900K, Asus rilascia un bios che adesso contiene un preset <intel baseline profile>, in pratica il default di asus (come già si sapeva, lo facevano anche in passato quando ho toccato con mano haswell) era già un lieve OC sui vari PL, impostato in questo modo mediamente perde l'8%
https://videocardz.com/newz/intel-baseline-profile-tested-with-core-i9-14900k-8-9-performance-loss-compared-to-asus-auto-settings
visto che le recensioni del 14900k i più le hanno fatte con mobo asus vedi TPU:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-14900k
è possibile che la differenza con amd sia maggiore di quella recensita?
TPU è abbastanza preciso, testano sempre a stock e poi senza limiti
Ragazzi ma non c'è verso di overclockare un 7800x3D? Ho una b650e-f gaming rog, c'è qualche possibilità di farlo salire un po' o mi devo rassegnare?
Ragazzi ma non c'è verso di overclockare un 7800x3D? Ho una b650e-f gaming rog, c'è qualche possibilità di farlo salire un po' o mi devo rassegnare?
Rassegnati se non vuoi friggerlo.
CtrlAltSdeng!
22-04-2024, 16:08
Ellapeppa
Alla faccia del terrorismo psicologico :stordita:
Diciamo che da soli se ben raffreddati tireranno fuori il 95% del massimo potenziale perchè si overcloccano da soli da un po' di tempo
Il resto viene non tanto dalle frequenze della cpu in sè ma quanto "ottimizi" il resto ovvero IF e RAM sempre in 1:1 ovviamente....e lì interviene il sistema di raffrddamento, la mobo e il kit ram che ti sei preso oltre ovviamente alla silicon lottery (leggi "culo")
Guardati eventualmente qualche guida sul tubo e vedi se è qualcosa alla tua portata (mai copiare alla lettera valori e/o setting di altri senza sapere quello che si fa!a sentire certi hanno semrpe la miglior vga con 0,6v di voltaggio, o le ram ultra pompate strastabili....poi leggi nei vari thread che hanno un crash un giorno si e l'altro pure :asd: ma non lo ammettono quasi mai) ) altrimenti tieniti tutto come è che è già in overclock automatico.
matte91snake
22-04-2024, 19:51
per le mobo che hanno il generatore esterno , con eclk si può fare qualcosa o è subito instabile?
paolo.oliva2
23-04-2024, 07:48
per le mobo che hanno il generatore esterno , con eclk si può fare qualcosa o è subito instabile?
Il 7950X lo porto a 101MHz in sicurezza, i problemi cominciano verso 101.3MHz, ma non sono dovuti al BUS ma al clock turbo. (57 x 100 = 5,7GHz - 57 x 101 = 5,757GHz. Con un CO positivo posso salire ancora un pelo di bus, ma il procio scalda un tot).
Aumentare i 100MHz del bus aiuta il CO a non perdere il clock alto ST... ma di fatto rappresenta le ultime gocce di un bicchiere oramai pieno :(. (vedi bench CPU-Z in firma).
paolo.oliva2
23-04-2024, 08:15
Nei download della mia mobo Asrock è arrivato questo di nuovo:
https://i.ibb.co/2kGz4z6/friver-NPU-AMD.jpg (https://ibb.co/0GH0b0X)
ninja750
23-04-2024, 09:00
Ryzen 7 5800X3D vs. Ryzen 7 7800X3D, Ryzen 9 7900X3D and 7950X3D
https://www.techspot.com/review/2829-amd-ryzen-5800x3d-7800x3d-7900x3d-7950x3d/
TLDR: soliti settaggi cpu limited con 4090 1080p 5800x3D = 7700X = 7900X = 7950X e sotto al 7800x3D di 20% circa, per scendere a 12% a 1440p
paolo.oliva2
23-04-2024, 10:13
Ryzen 7 5800X3D vs. Ryzen 7 7800X3D, Ryzen 9 7900X3D and 7950X3D
https://www.techspot.com/review/2829-amd-ryzen-5800x3d-7800x3d-7900x3d-7950x3d/
TLDR: soliti settaggi cpu limited con 4090 1080p 5800x3D = 7700X = 7900X = 7950X e sotto al 7800x3D di 20% circa, per scendere a 12% a 1440p
Secondo me riflette la discussione dell'utilità del passaggio da AM4 a AM5, che in realtà non era focalizzato tra 5800X3D/7700X/7800X3D, ma sull'intenzione o meno di potenziare la VGA in futuro.
E' ovvio che rifacendo lo stesso test ma cambiando la 4090 con la nuova 5090 e i Zen4/Zen4X3D con i futuri Zen5/Zen5X3D, ovviamente la differenza risulterà ben più corposa.
Però è tutta una questione di money... perchè esempio uno che si compra una 4090 usata (800€?) e resta su AM4 e 5800X3D, otterrebbe con quei soldi di più rispetto ad AM5 + 9800X3D con una VGA di fascia media (game).
Per me la scelta AM4-AM5 andava inquadrata (per game) se per scelta FPS massimi si poteva saltare in toto AM5, discorso tipo 5800X3D + 4090 max fino al 2026/2027, per poi vedere AM6.
Ovvio che se nel 2025 decidi di comprarti una 5090, tantovaleva passare ad AM5 + 7700X nel 2023 senza spendere i soldi per upgradare ad un 5800X3D, perchè comunque il sistema AM5 sarebbe costato più di ora, ma anche il sistema AM4 sull'usato oggi vale meno di allora.
SnobWatch
23-04-2024, 12:52
Ma qualcuno qui comprerà i nuovi 9000 appena usciti o aspettiamo tutti gli X3D?
Sono indeciso se fare il salto intermedio per ingannare l'attesa xD
paolo.oliva2
23-04-2024, 13:08
https://www.notebookcheck.it/AMD-Zen-6-portera-tre-diverse-varianti-l-azienda-starebbe-ultimando-i-progetti-tra-qualche-mese.830365.0.html
AMD Zen 6 porterà tre diverse varianti: l'azienda starebbe ultimando i progetti tra qualche mese
AMD Zen 6, l'architettura che succederà a Zen 5 e che verrà lanciata quest'anno, secondo l'ultimo leak di Moore's Law Is Dead, sarà disponibile in tre varianti. Inoltre, il leaker sostiene che Zen 6 si sta rivelando uno sforzo significativo con cambiamenti che includono un controller di memoria nuovo di zecca.
A prescindere dall'affidabilità o meno di Moore's Law Is Dead,ciò che riporta è abbastanza condivisibile.
Secondo MLID,
- AMD finalizzerà il design dei prodotti Zen 6 entro il terzo trimestre del 2024.
- Tuttavia, il leaker ritiene che la data di rilascio di Zen 6 potrebbe slittare al 2026, poiché il Team Red non è presumibilmente sicuro di "quanta parte della famiglia sarà a 2 nm".
- ed avrà un MC totalmente nuovo
Zen5 è già in produzione da gennaio, quindi la fase di sviluppo "commerciale" dell'architettura Zen5 si è di fatto conclusa a gennaio 2024, ovviamente Zen5 in sè è una cosa, le varie APU con RDNA X e quant'altro è un discorso a parte perchè non rientrano nello specifico dell'architettura Zen5. E' palese che qualsiasi azienda, nel momento in cui commercializza l'architettura X, interrompe l'affinamento di QUEL progetto e volta pagina cominciando a mettere le mano al nuovo progetto.
Questo può essere anche un refresh del precedente, ma di norma il refresh lo si fa in 2 casi, o quando si ha margine sulle offerte del concorrente o quando non è possibile realizzare un nuovo progetto esempio causa mancanza silicio migliore.
Il tempo minimo tra la commercializzazione di una architettura e la seguente, è almeno 1 anno (per permettere il rientro R&D architettura/silicio), quindi è ovvio che Zen6 verrà commercializzato almeno 1 anno dopo la commercializzazione di Zen5, ovvero se Zen5 a luglio 2024, Zen6 non prima di agosto 2025.
Però la commercializzazione di Zen6 è dipendente dalla scelta che AMD farà su quale silicio utilizzare, se 3nm e declinazioni X/P e/o 2nm, cioè è ovvio che se l'N2 TSMC lo renderà disponibile nel 2026, AMD certamente non potrà commercializzare un Zen6 2nm nel 2025, ma potrebbe comunque commercializzare un Zen6 3nm dopo 1 anno dalla commercializzazione di Zen5.
Quello che è ormai certo è che un Zen6 nel 2025/2026 sarà sicuramente AM5 e questo ovviamente allungherà la vita AM5 per tutta la durata commerciale di Zen6 e quindi automaticamente fino a Zen7.
Per la parte sottolineata... mi pare ovvio se consideriamo che AMD sta spingendo lato iGPU... secondo me ha in progetto di unire una memoria nel die CPU ad una di sistema.
In fin dei conti se si parla di 500GB/s per la soluzione Zen5 X16 + iGPU 40CU con LPDDRX5 a 256bit, e queste non arriverebbero da sole a quella banda, beh, se invece di essere una soluzione esclusiva mobile senza DDR5 fosse (anche) una soluzione desktop inclusiva di DDR5, la banda LPDDR5X virtualmente non si sommerebbe a quella DDR5? AMD è l'unica azienda ad avere la features di condivisione degli indirizzi GPU/X86... quindi la memoria video LPDDR5X la si potrebbe utilizzare ANCHE per la CPU e non esclusivamente come memoria video per la GPU, ed ovviamente varrebbe per la DDR5 di sistema non solamente per la CPU ma anche per la iGPU.
Ovviamente non sono cose che solamente AMD può realizzare... tutti possono avere la possibilità di realizzare tutto, ma tutti affrontano e risolvono le problematiche nel momento in cui arrivano le problematiche... cioè se AMD ha ORA il problema di una iGPU di 40CU (perchè il silicio lo permette), è ORA che affronta il problema... chi invece non ha ORA il silicio per proporre una iGPU da 40CU, quel problema non l'ha ORA, ed ovviamente non cerca soluzioni per un problema che al momento non ha.
Cutter90
23-04-2024, 13:48
Ma qualcuno qui comprerà i nuovi 9000 appena usciti o aspettiamo tutti gli X3D?
Sono indeciso se fare il salto intermedio per ingannare l'attesa xD
Per le mie esigenze il 7800 x3d durerà fino all'ultima cpu sulla piattaforma.
Tu che esigenze hai che devi cambiare il 7950 x3d? :mbe:
paolo.oliva2
23-04-2024, 18:40
Ma qualcuno qui comprerà i nuovi 9000 appena usciti o aspettiamo tutti gli X3D?
Sono indeciso se fare il salto intermedio per ingannare l'attesa xD
Se il 3D non aiuterà (fuori dal game) l'IPC e AI, non cambio la mia idea e comprerò un Zen5 non 3D.
Io prenderei Granite Ridge sperando anche che sia 3nm e non gli APU Zen5 4nm.
Fortunatamente dovrei essere fuori Italia per giugno e luglio, quindi valuterò per bene al ritorno e non mi farò prendere dalla scimmia.
--------------------------------
Personalmente io il cambio a Zen5 non lo faccio per maggiori prestazioni e/o maggiore efficienza... ma se tra il vendere 7950X e acquistare il 9950X la differenza rientra nei ~300€ max, li spendo ben volentieri per scoprire l'architettura Zen5, l'OC e sbelinate varie... tanto per Zen6 si dovrà aspettare almeno il 2026... sono 20 mesi minimo con Zen5, 15€ al mese ci sta.
Ellapeppa
Alla faccia del terrorismo psicologico :stordita:
Diciamo che da soli se ben raffreddati tireranno fuori il 95% del massimo potenziale perchè si overcloccano da soli da un po' di tempo
Il resto viene non tanto dalle frequenze della cpu in sè ma quanto "ottimizi" il resto ovvero IF e RAM sempre in 1:1 ovviamente....e lì interviene il sistema di raffrddamento, la mobo e il kit ram che ti sei preso oltre ovviamente alla silicon lottery (leggi "culo")
Guardati eventualmente qualche guida sul tubo e vedi se è qualcosa alla tua portata (mai copiare alla lettera valori e/o setting di altri senza sapere quello che si fa!a sentire certi hanno semrpe la miglior vga con 0,6v di voltaggio, o le ram ultra pompate strastabili....poi leggi nei vari thread che hanno un crash un giorno si e l'altro pure :asd: ma non lo ammettono quasi mai) ) altrimenti tieniti tutto come è che è già in overclock automatico.
ciao, mi sono accorto da cpu z di avere le ram impostate a 1:30, come le setto la 1:1? IF cosa sarebbe? grazie per l'aiuto!
Ma qualcuno qui comprerà i nuovi 9000 appena usciti o aspettiamo tutti gli X3D?
Sono indeciso se fare il salto intermedio per ingannare l'attesa xD
aspetterò sicuramente i nuovi 3d e lo comprerò al day1 un eventuale 9800x3D :sofico:
SnobWatch
23-04-2024, 20:32
Personalmente io il cambio a Zen5 non lo faccio per maggiori prestazioni e/o maggiore efficienza... ma se tra il vendere 7950X e acquistare il 9950X la differenza rientra nei ~300€ max, li spendo ben volentieri per scoprire l'architettura Zen5, l'OC e sbelinate varie... tanto per Zen6 si dovrà aspettare almeno il 2026... sono 20 mesi minimo con Zen5, 15€ al mese ci sta.
ma si infatti... un bell'upgradino easy se merita ci sta tutto...
nemmeno il SO devo reinstallare, mi piacciono questi upgrade.
ciao, mi sono accorto da cpu z di avere le ram impostate a 1:30, come le setto la 1:1? IF cosa sarebbe? grazie per l'aiuto!
Su AM5 l'FCLK (IF) è impostato di norma a 1:3,
quindi con ram ddr5-6000 sta a 2000, è giusto.
è il principale collo di bottiglia salendo ulteriormente con le ram,
ovvero se setti le ram a 6400 (controller permettendo, ma ormai si può fare
abbastanza tranquillamente)
restando con fclk 2000 il guadagno sarà basso; (latenza a parte)
salendo con fclk si guadagna proporzionalmente bandwidth,
senza per forza mantenere il rapporto 1:3,
ma, ram 6400 e if 2133 è un ottimo sweet spot,
oltre è difficile andare per entrambi attualmente.
paolo.oliva2
23-04-2024, 23:44
Le APU AMD Ryzen 7 8700F e Ryzen 5 8400F “iGPU-Less” vedranno il lancio globale del fai-da-te, previsti prezzi più bassi
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-7-8700f-ryzen-5-8400f-igpu-less-apus-global-diy-launch/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
AMD ha recentemente introdotto le sue APU Ryzen 7 8700F e Ryzen 5 8400F in Cina . Successivamente è stato confermato che queste APU sarebbero destinate ai mercati globali, ma erano limitate agli OEM . Bene, sembra che AMD stia cambiando la sua decisione di mantenerli limitati agli OEM e ora stia pianificando un lancio fai-da-te, offrendo agli utenti AM5 più opzioni nel segmento mainstream e budget.
Sebbene i prezzi ufficiali per il lancio fai-da-te non siano stati ancora resi noti, possiamo aspettarci che i due modelli costeranno meno degli SKU "G". Il Ryzen 7 8700G viene venduto al dettaglio per $ 329 US, quindi possiamo aspettarci $ 299 US per il Ryzen 7 8700F mentre il Ryzen 5 8500G viene venduto al dettaglio per $ 179 US, quindi possiamo aspettarci $ 149 US per il Ryzen 5 8400F.
Secondo me AMD fa la furba :sofico:
Prima la commercializzazione solamente per la Cina, e ci può stare considerando X% fallati il volume solamente per un mercato può essere sufficiente... poi scappa fuori anche per OEM, ora per tutto il mondo... possibile che AMD abbia così tanti proci fallati? OK che lo fa anche Intel, ma Intel smolla un sacco di volume agli OEM, e gli OEM non assemblano CPU F (mi pare), quindi è ovvio che Intel abbia un notevole volume di CPU F.
A me viene da pensare ad un 8700F non fallato ma nativo senza iGPU, riduci del 10% il listino ma con ~-50% di area.
paolo.oliva2
23-04-2024, 23:54
dopo i problemi di stabilità rilevati da alcuni possessori di 14900K, Asus rilascia un bios che adesso contiene un preset <intel baseline profile>, in pratica il default di asus (come già si sapeva, lo facevano anche in passato quando ho toccato con mano haswell) era già un lieve OC sui vari PL, impostato in questo modo mediamente perde l'8%
https://videocardz.com/newz/intel-baseline-profile-tested-with-core-i9-14900k-8-9-performance-loss-compared-to-asus-auto-settings
visto che le recensioni del 14900k i più le hanno fatte con mobo asus vedi TPU:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-14900k
è possibile che la differenza con amd sia maggiore di quella recensita?
La perdita prestazionale non pare significativa, ma pare che oltre a questo problema ci sia anche un deterioramento molto precoce della cpu, e questo sarebbe un grosso problema (per Intel).
Sicuramente perdere una piccola parte di fps è di gran lunga preferibile al crash continuo con alcuni giochi, nessuno ne discuterà. E poi ci sono anche i problemi segnalati con il degrado attorno a questi problemi prestazionali - con le CPU Core i9 interessate che apparentemente peggiorano col passare del tempo causando arresti anomali, secondo alcuni rapporti.
Read more: https://www-tweaktown-com.translate.goog/news/97769/asus-fix-for-intel-core-i9-cpu-crashing-problem-is-tested-now-we-know-how-much-it-affects-fps/index.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
paolo.oliva2
24-04-2024, 00:14
Ho beccato sto articolo cinese che sarebbe di economia più che di tecnica... ma riporta cose interessanti.
https://money-udn-com.translate.goog/money/story/5710/7917138?_x_tr_sl=zh-TW&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Supermicro Zen 5 sarà spedito nella seconda metà dell'anno, chipset all-in-one Xiangshuo, grande ordine USB 4
AMD dovrebbe lanciare quest'anno la piattaforma del processore Zen 5 costruita su una nuova architettura al COMPUTEX. Il processore desktop Granite Ridge Ryzen serie 9000 dovrebbe essere rilasciato per la prima volta. Il chip core del processore (CCD) utilizza 4 nanometri di TSMC metri di chip, il piccolo chip I/O core (cIOD) utilizza 6 nanometri.
Non c'è più da sperare in chiplet a 3nm? :cry:
Tra questi, questa volta anche l'OEM del chipset è preso esclusivamente da Xiangshuo, e tutti i chipset di fascia alta, alta e bassa saranno progettati e prodotti da Xiangshuo, che è diventato uno dei motivi principali per cui le operazioni di Xiangshuo hanno iniziato ad aumentare gradualmente quest’anno. Esperti del settore hanno sottolineato che il chipset della serie 800 di Super Micro rilascerà quattro chip, vale a dire l'X870E e l'X870 di fascia alta, il B850 mainstream e il B840 entry-level appena lanciato.
Vale la pena notare che, a causa dell'effetto AI PC, il tasso di penetrazione di USB 4 continuerà ad aumentare e diventerà la corrente principale del mercato. Pertanto, AMD incaricherà Xiangshuo di fornire un ulteriore master USB 4 oltre a chipset questa volta. End IC, che equivale a ciascun PC che trasporta da 2 a 3 chip Xiangshuo in più rispetto a prima.
Praticamente presentazione e lancio di Zen5 al computex, e disponibilità a seguire.
Su AM5 l'FCLK (IF) è impostato di norma a 1:3,
quindi con ram ddr5-6000 sta a 2000, è giusto.
è il principale collo di bottiglia salendo ulteriormente con le ram,
ovvero se setti le ram a 6400 (controller permettendo, ma ormai si può fare
abbastanza tranquillamente)
restando con fclk 2000 il guadagno sarà basso; (latenza a parte)
salendo con fclk si guadagna proporzionalmente bandwidth,
senza per forza mantenere il rapporto 1:3,
ma, ram 6400 e if 2133 è un ottimo sweet spot,
oltre è difficile andare per entrambi attualmente.
grazie mille per la spiegazione, allora lascerò tutto così che mi sembra corretto.
ps: ho una curiosità: da expo1 (che ho attivo ora) e expo2, cosa cambia? quale consigliate di utilizzare? adesso ho expo1, 6000mhz cl30/36/36, con expo2 quale sarebbe la differenza? grazie ancora, scusate sono un pò nabbo :D :asd:
paolo.oliva2
24-04-2024, 07:35
https://wccftech-com.translate.goog/amd-strix-point-ryzen-apu-12-zen-5-cores-24-mb-l3-cache-spotted-impressive-multi-core-performance/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
APU AMD Strix Point “Ryzen 9” con 12 core Zen 5, 24 MB di cache L3 individuati, punteggio multi-core impressionante nonostante il clock ES da 1,4 GHz
L'APU AMD Strix Point "Ryzen 9" è elencata con un core clock di 2,00 GHz, ma il file di registro mostra che il chip ha raggiunto solo velocità di clock fino a 1,4 GHz, il che non riflette in alcun modo il modello finale. Questi sono i primissimi clock ES e dovremmo aspettarci che il chip arrivi fino a 5 GHz o oltre quando verrà presentato il silicio finale. Detto questo, il chip ha ottenuto 1217 punti in single-core e ben 8016 punti nel test CPU multi-core.
Per fare un confronto, l'AMD Ryzen 9 8845HS con 8 core Zen 4 attualmente ottiene circa 12.000 punti e il chip funziona con velocità di clock fino a 5,2 GHz. Quindi 12 core Zen 5 che funzionano a velocità di clock simili dovrebbero fornire alcuni enormi miglioramenti multi-thread e possiamo anche aspettarci grandi guadagni a thread singolo.
E questo è il chiplet ibrido che verrà commercializzato a 28W
Per cominciare, l'APU AMD Strix Point "Ryzen 9" dispone di un totale di 12 core basati sull'architettura Zen 5 core con 24 thread. Questa è la configurazione più veloce che vedremo per gli SKU Strix Point (1). Il chip è elencato con 16 MB di cache L3 e 1 MB di cache L2, ma sappiamo che esiste un mix di core Zen 5 e Zen 5C, il che significa che questo è solo il numero di core Zen 5 (classico) elencati. Il chip stesso dovrebbe contenere un totale di 24 MB di cache L3.
Sulla base di quanto sopra, i rumor di un 9950X +46% sul 7950X parrebbero realistici...
Considerando che i TDP di Zen5 non saranno superiori a quelli di Zen4, qualunque sarà la percentuale dell'aumento prestazionale, questa rifletterà pari pari l'aumento d'efficienza. Cioè se un 9950X performerà +46% sul 7950X, vorrà anche dire che anche avesse 230W come il 7950X, comunque risulterebbe più efficiente del 46%. Considerando che un 7900 liscio a 65W mi pare sia più efficiente del 40% rispetto a quelli settati a 230W, con +46% un 9950X a 230W (se confermato +46%) risulterebbe più efficiente di un attuale Zen4 liscio.
OVVIAMENTE sono rumor, ma sono "rumor" comunque pilotati e "concessi" da AMD, per creare hype. In questo scenario, come metodologia e come scenario storico AMD deve stare attenta a non creare una aspettativa superiore perchè questa si tradurrebbe in delusione, quindi è lecito attendersi che i risultati dei bench attuali siano in linea (ALMENO) con quanto ottenibile con PBO attivo/CO e simili.
Fortuna che manca quasi 1 mese al 3 giugno Computex, quando tutto sarà ufficializzato.
Gyammy85
24-04-2024, 08:44
Le APU AMD Ryzen 7 8700F e Ryzen 5 8400F “iGPU-Less” vedranno il lancio globale del fai-da-te, previsti prezzi più bassi
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-7-8700f-ryzen-5-8400f-igpu-less-apus-global-diy-launch/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Secondo me AMD fa la furba :sofico:
Prima la commercializzazione solamente per la Cina, e ci può stare considerando X% fallati il volume solamente per un mercato può essere sufficiente... poi scappa fuori anche per OEM, ora per tutto il mondo... possibile che AMD abbia così tanti proci fallati? OK che lo fa anche Intel, ma Intel smolla un sacco di volume agli OEM, e gli OEM non assemblano CPU F (mi pare), quindi è ovvio che Intel abbia un notevole volume di CPU F.
A me viene da pensare ad un 8700F non fallato ma nativo senza iGPU, riduci del 10% il listino ma con ~-50% di area.
La cosa che non capisco è se siano privi totalmente di grafica o abbiano le 2 CU RDNA2 come i 7000
Gyammy85
24-04-2024, 09:06
https://wccftech-com.translate.goog/amd-strix-point-ryzen-apu-12-zen-5-cores-24-mb-l3-cache-spotted-impressive-multi-core-performance/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
APU AMD Strix Point “Ryzen 9” con 12 core Zen 5, 24 MB di cache L3 individuati, punteggio multi-core impressionante nonostante il clock ES da 1,4 GHz
E questo è il chiplet ibrido che verrà commercializzato a 28W
Sulla base di quanto sopra, i rumor di un 9950X +46% sul 7950X parrebbero realistici...
Considerando che i TDP di Zen5 non saranno superiori a quelli di Zen4, qualunque sarà la percentuale dell'aumento prestazionale, questa rifletterà pari pari l'aumento d'efficienza. Cioè se un 9950X performerà +46% sul 7950X, vorrà anche dire che anche avesse 230W come il 7950X, comunque risulterebbe più efficiente del 46%. Considerando che un 7900 liscio a 65W mi pare sia più efficiente del 40% rispetto a quelli settati a 230W, con +46% un 9950X a 230W (se confermato +46%) risulterebbe più efficiente di un attuale Zen4 liscio.
OVVIAMENTE sono rumor, ma sono "rumor" comunque pilotati e "concessi" da AMD, per creare hype. In questo scenario, come metodologia e come scenario storico AMD deve stare attenta a non creare una aspettativa superiore perchè questa si tradurrebbe in delusione, quindi è lecito attendersi che i risultati dei bench attuali siano in linea (ALMENO) con quanto ottenibile con PBO attivo/CO e simili.
Fortuna che manca quasi 1 mese al 3 giugno Computex, quando tutto sarà ufficializzato.
Sicuramente ci sono errori di lettura, pure il fatto 12 core e 12 thread, 1,4 ghz non è possibile
paolo.oliva2
24-04-2024, 11:59
Sicuramente ci sono errori di lettura, pure il fatto 12 core e 12 thread, 1,4 ghz non è possibile
https://i.ibb.co/hs96RRh/Immagine-2024-04-24-125748.png (https://ibb.co/VV91WWr)
Questo è quanto rilevato, che poi lì sarebbe 15TH... ma sono ES, con bios ES, work around sia nella CPU che nel BIOS, e tanto altro. Tra l'altro essendo un ibrido, può darsi che in quel test abbiano disattivato (o attivato) solo i core normali o i C o viceversa. A 1,4GHz è praticamente indifferente la prestazione dei core "normali" vs quelli C.
Comunque è lo stesso ES rilevato a gennaio... sono frequenze da primi ES
Sono 12 core 24TH, in quanto Zen5C e Zen5 hanno sempre 2 TH. Può darsi che hanno benchato disabilitando l'SMT... e abbiano scritto 12 core 12 TH per quello.
Comunque sono sempre "rumor" PERMESSI, VOLUTI e GESTITI da AMD stessa, ovviamente.
Se noti, è pur sempre lo stesso iter di sempre... in primis vengono postati rumor a PAROLE su quello che sarebbe l'incremento IPC e frequenze finali, dove ovviamente comincia la lotta perchè una parte giudica i rumor affidabili e dall'altra il solito affanno nel screditarli e ridurli al canonico +10% (perchè meno ancora non sarebbe credibile come salto architetturale).
Ed è così per del tempo, poi saltano fuori i risultati dei bench (ma senza screen) a cui segue la stessa cosa descritta sopra.
Poi quando salteranno fuori gli screenshot, la guerra sarà nel considerarli tarocchi o meno...
Mi pare che non ci siano dubbi sul fatto che quanto postato sia pilotato da AMD, perchè chi viola l'NDA rischia grosso e nessuno rischia per non ottenere NULLA.
La fuga di notizie permessa da AMD serve per aumentare l'interesse su Zen5/AM5 prima della presentazione, ma deve essere bilanciata sulle effettive prestazioni, perchè se più alte, provocherebbe una delusione che avrebbe risultati controproducenti.
Quello che voglio dire, è che SE il rumor è vero, cioè che è AMD che ha permesso di postare che un 9950X performa +46% su un 7950X, a mio parere il +46% sarebbe ottenibile, magari non a def ma con PBO attivo e CO affinato, ma certamente AMD NON PUO' rimanere immobile su un'info +46% se nella realtà fosse inferiore.
Rendiamoci anche conto che se il rumor NON FOSSE VERO e quindi +46% troppo alto, AMD sarebbe comunque intervenuta "raddrizzandolo", cioè con altri "rumor" affidabili, quindi che AMD non sia intervenuta già a 1 settimana dalla diffusione, a mio parere è implicitamente un punto a favore.
Rendiamoci conto che oggi come oggi, se parliamo di un incremento IPC per Zen5 tra +10%/+15%, anche aggiungendo il rumor dei +200MHz di frequenza massima, non arriveremmo nemmeno ad un +20% complessivo su Zen4... mi pare stra-ovvio che AMD non può pensare che l'informazione +46% non causi un'enorme delusione se il finale fosse <+20%.
Poi tutto andrà verificato, ovviamente, ma certamente il risultato finale lo vedo MOLTO MA MOLTO DI PIU' verso il +46% che verso <+20%.
paolo.oliva2
24-04-2024, 13:19
La cosa che non capisco è se siano privi totalmente di grafica o abbiano le 2 CU RDNA2 come i 7000
Dovrebbero avere l'iGPU totalmente disattivata... in fin dei conti la iGPU è da 2CU o 12CU o 16CU o 40CU, non è una 2CU + altri CU.
paolo.oliva2
24-04-2024, 13:43
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-prossime-cpu-amd-desktop-si-chiameranno-ryzen-9000-la-conferma-di-gigabyte_126550.html
Prosegue la disponibilità da parte degli OEM di rendere disponibile l'aggiornamento BIOS per il supporto a Zen5.
Gigabyte segue Asus e MSI.
Gigabyte rileva il nome delle prox CPU Ryzen 9000.
Viene sempre più confermata l'idea che il 3 giugno, al Computex, AMD (Lisa Su) annuncerà Zen5 al keynote, a cui seguirà la distribuzione per una completa disponibilità commerciale per il 1° luglio. E' molto condivisibile considerando che è certo che AMD abbia iniziato la produzione in volumi di Zen5 entro fine gennaio/inizi febbraio 2024, il che vorrebbe dire ben 5 mesi di produzione in volumi per una commercializzazione a luglio 2024 (parcondicio, se ad AMD non fossero sufficienti 5 mesi, Intel con una produzione 3X almeno quella AMD, vorrebbe dire più tempo di AMD. Le FAB Intel predisposte per Intel 2 è solamente 1, l'altra, negli USA, sarà operativa nel 2027, e l'iGPU è prodotta nella FAB TSMC, probabilmente la stessa dove AMD produce Zen 5 4nm).
EPYC 4004 su AM5?:confused:
sono rumor ma se fosse vero a che pro?
forse sara' compatibile con le MB attuali previo aggiornamento bios, ma forse servira' un chipset nuovo, nell'ultima eventualita' speriamo almeno portano finalmente il quad channel anche alle piattaforme mainstream:sperem:
https://videocardz.com/newz/amd-reportedly-set-to-launch-epyc-4004-series-for-am5-socket
paolo.oliva2
24-04-2024, 17:42
EPYC 4004 su AM5?:confused:
sono rumor ma se fosse vero a che pro?
forse sara' compatibile con le MB attuali previo aggiornamento bios, ma forse servira' un chipset nuovo, nell'ultima eventualita' speriamo almeno portano finalmente il quad channel anche alle piattaforme mainstream:sperem:
https://videocardz.com/newz/amd-reportedly-set-to-launch-epyc-4004-series-for-am5-socket
Non ci sarebbe bisogno di un nuovo chip-set, fermo restando ovviamente che abbia le medesime linee PCI di Zen4 AM5.
Ovviamente la compatibilità AM5 è data dalla piedinatura AM5... il discorso del core-count/double-channel ovviamente è relativo... cioè, siamo in AM5 e arriveremo a DDR5 10.000 Expo (il che grossolanamente corrisponderebbe ad un quad-channel DDR5 5000)... poi siamo in 230W massimi... X96 Zen4 e X128 ZenC mi pare siano sui 350W, quindi per rimanere dentro ai 230W avranno frequenze inferiori e di qui esigenze di banda inferiori (tra l'altro parlano anche di L3 3D, che in questo caso certamente non servirebbe per gli FPS ma per aiutare la banda).
Con un po' di fantasia, se guardiamo gli ultimi rumor Intel, parlano di core senza SMT, ed anche di soluzioni senza core P ma solamente core E, ed ovviamente in gran numero.
Le soluzioni AMD, al momento, sarebbero o APU X16/32TH con una iGPU da 40CU, oppure i classici 2 chiplet X8/16TH + iGPU 2CU... quindi in ambedue i casi massimo che potrebbe fare è un X24/48TH ibrido.
Ho letto dei rumor su Intel di X40... per AMD sarebbe un :ciapet: l'avere una o due nanometrie di vantaggio e ritrovarsi in inferiorità core-count con Intel... anche perchè poi Intel lato marketing non è certamente idiota come AMD... :sofico:
Secondo me l'Epyc 4004 AM5 altro non sarebbe che un 7950X con un IOD non limitato a 2 chiplet, e quindi con la possibilità di aumentare il core-count aumentando il chiplet-count, che sia Zen4 o Zen4C ma anche ibrido, volendo.
Certo non sarebbe una CPU da game... ma bisognerebbe vedere la risposta anche con l'IA (tramite VGA esterna e non NPU nella CPU) e comunque pure in MT, perchè comunque con software che possono utilizzare più di 16 core, in 230W ci puoi far stare un X64 a 2,5GHz tranquillamente, che virtualmente corrisponderebbe ad un 7950X a 10GHz...
-------------
A memoria, quando avevo il 1920X X12 Threadripper, questo lavorava in quad-channel, ma ricordo che poteva lavorare anche in double-channel (pure in 3-channel)... I canali verso la DDR vengono gestiti da MC nell'IOD... ed ovviamente in AM5 ci sono 2 chiplet per 1 MC, mentre in EPYC con il dodeca-channel di sono 12 chiplet e 6 MC nell'IOD.
Se non è cambiato nulla dal mio 1920X Threadripper, virtualmente anche un Epyc X96 potrebbe funzionare con un double-channel, perchè comunque le varie L3 a chiplet sono comunicanti attraverso l'IF. Quindi se un 4 chiplet lo mcollego ad un double-channel, avrò 2 chiplet che non sono collegati alla DDR tramite MC, ma comunque le chiamate alla DDR verrebbero assolte dalla IF/L3 tramite la L3 degli altri chiplet collegata all'MC e DDR. Ovviamente la banda è dimezzata e nessuno lo farà mai (in Epyc). Però, in AM5, se la L3 3D raddoppia o quadruplica la banda, uso DDR5 10.000 EXPO che in ambito Server non ci sono in quanto Jedec, diminuisco la frequenza finale core... che3 sia una sciupio di silicio non lo metto in dubbio, ma sicuramente ne verrebbe fuori un monumento all'efficienza. Poi l'appetibilità o meno lo fa il prezzo. Certo che se vendi un X96 4004 a 1000€ in AM5, foss'anche 2,5GHz max, con 12 L3 3D 64MB a chiplet, io un pensiero lo farei.
grazie mille per la spiegazione, allora lascerò tutto così che mi sembra corretto.
ps: ho una curiosità: da expo1 (che ho attivo ora) e expo2, cosa cambia? quale consigliate di utilizzare? adesso ho expo1, 6000mhz cl30/36/36, con expo2 quale sarebbe la differenza? grazie ancora, scusate sono un pò nabbo :D :asd:
Guarda anche solo con un programma tipo CPU-Z alla voce SPD, ti dice tutto.
In genere EXPO2 puo' essere un settaggio a 5600mhz, oppure sempre 6000 ma con sub-timings piu tirati/rilassati
Sicuramente ci sono errori di lettura, pure il fatto 12 core e 12 thread, 1,4 ghz non è possibile
Si, è strano visto che Strix Point dovrebbe essere visto come un 4+8 (P+E per intenderci), almeno così si evince dai rumor qui sotto:
https://i.postimg.cc/rydRDzx8/AMD-Lineup.jpg (https://postimages.org/)
...
se devono riprogettare l'I/O die allora possono pure aggiungere qualcosa, forse una NPU, piu' linee pciex, il quad channel o supporto a piu' core etc
ma si scontra sempre con i limiti della piattaforma, magari mancano i piedini per gestire molte cose desiderate, cioe' basta un I/O die e un package con le interconnessioni interne/esterne, MB riprogettate per ottenere tutto cio':confused:
forse gli rimane piu' facile semplificare l'attuale piattaforma EPYC con una versione piu' economica..
probabilmente questo 4004 e' una variante pro per piattaforma mainstream, poco piu' di un rebrand dell'attuale offerta desktop
al massimo possono montare i die cache su entrambi i chiplet, giusto per differenziare un minimo
paolo.oliva2
24-04-2024, 21:07
se devono riprogettare l'I/O die allora possono pure aggiungere qualcosa, forse una NPU, piu' linee pciex, il quad channel o supporto a piu' core etc
ma si scontra sempre con i limiti della piattaforma, magari mancano i piedini per gestire molte cose desiderate, cioe' basta un I/O die e un package con le interconnessioni interne/esterne, MB riprogettate per ottenere tutto cio':confused:
forse gli rimane piu' facile semplificare l'attuale piattaforma EPYC con una versione piu' economica..
probabilmente questo 4004 e' una variante pro per piattaforma mainstream, poco piu' di un rebrand dell'attuale offerta desktop
al massimo possono montare i die cache su entrambi i chiplet, giusto per differenziare un minimo
Per cambiare il core-count possono agire su più modi... non è una prerogativa/limite in sè del socket AM5.
Faccio un esempio.... se l'IOD del package Zen4/Zen5 prevede 2 chiplet, non è che sei fermo a max X16 (2 * X8), puoi portare il chiplet a X16 (esempio tutti core C) lo puoi portare ibrido a X12, lo puoi portare pure a X32 impilando un altro chiplet sul chiplet...
Il limite reale, secondo me, è l'effettivo bilanciamento tra tutto...
esempio, se un X16 Zen4 non ha colli di bottiglia con un double channel DDR5 5000, un X32 Zen4 con double channel DDR5 10000 risulterebbe avere lo stesso bilanciamento, perchè 2X core ma anche 2X banda DDR.
E' ovvio che se fai un X64 lo stesso bilanciamento lo otterresti con un double-channel DDR5 20.000, che non esiste... ma a sto punto bisogna vedere le frequenze di funzionamento, perchè la banda richiesta è in base al n° core * frequenza... cioè 32 core a 5GHz vs 64 core a 5GHz vuol dire una banda necessaria doppia, ma 32 core a 5GHz vs 64 core a 3GHz, non ci sarebbe una differenza di banda enorme... specie poi se opti per una L3 3D.
-------------------------
Da quello che ho visto, un 7800X3D con DDR5 4800 vs DDR5 6000, non cambia praticamente una mazza, e poi parliamo di FPS in game, in MT differenza zero.
Secondo me anche un X32 con L3 3D su ciascun chiplet, potrebbero funzionare a 5GHz con un double channel DDR5 6000 senza colli di bottiglia di banda, specie se la predizione è buona.
------------------------
Il socket in sè non ha un limite suo di core... il socket si cambia quando cambi il tipo di DDR e ovviamente un socket creato double-channel non può cambiare in quand-channel, perchè dal package CPU partono i pin verso le DDR, ma non partono dal core o dal chiplet, partono dall'IOD perchè è lì che c'è l'MC.
Una volta che fai l'IOD con 1 MC e quindi double-channel, il socket è double-channel (AM5). Quello decide i limiti di collegamento package CPU <---> DDR, ma nel package CPU non hai dei limiti in sè al numero max di core... ma hai ovviamente dei limiti perchè un double channel rimane un double channel...
(SECONDO ME) non sono un ingegnere CPU... però abbiamo esempi, AM3 da X4 a X6 (l'AM3+ non era per l'aumento dei core ma per i power-state e aumento di corrente derivante dal 45nm SOI low-k D0), ed AM4 X370 max X8 ma stessa mobo/socket con X12/X16 Zen2/Zen3 (e stesso socket per PCI4 da PCI3).
Virtualmente... facciamo finta che l'IF (tutte le L3 dei chiplet) <---> IOD oggi sia basata sul PCI5. Da IOD a DDR5 è e rimarrà sempre quella, ma l'interno del package CPU può cambiare velocità IF se si passasse a PCI6. Ora... se la L3 3D non la mettessimo sul chiplet ma sull'MC, avremmo tipo una cache L4 verso il double-channel... non ci sarebbe bisogno della L3 sui chiplet perchè se si raddoppiasse la banda inter-chiplet (PCI5 ---> PCI6) diminuirebbe il guadagno del raddoppio della L3.
Ma un qualcosa del genere AMD l'ha in progetto, perchè l'utilizzo delle LPDDR5X nel package CPU pare confermato anche su AM5, quindi la LPDDR5X non è da intendere come nel mobile cioè alternativa alle DDR5, ma aggiuntiva, e se aggiuntiva, visto che AMD è l'unica ad avere la condivisione indirizzi VGA/X86, risulterebbe come cache della iGPU ma anche come una L4 per la CPU. I rumor riportano lettura a 256bit negli APU, come? 256bit verso le LPDDR5X, oppure 256bit tipo quad-channel con 128 bit dalle DDR5 + 128 bit dalle LPDDR5X? Perchè se così (ma per me dovrebbe essere così), la banda la raddoppi, sia per core-count CPU che come CU iGPU, ed una 40CU per certo non la alimenti con un dual-channel.
paolo.oliva2
25-04-2024, 09:12
Individuate altre CPU AMD Zen 5 Strix Point: le note sulla patch di Linux suggeriscono fino a 64 modelli
https://www-tomshardware-com.translate.goog/pc-components/cpus/more-amd-zen-5-strix-point-cpus-spotted-linux-patch-notes-suggest-up-to-64-models?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
La tempistica di queste patch in prossimità dei risultati di Zen 5 Strix Point Geekbench scoperti ieri su Twitter aggiunge ancora più carburante alla speculazione secondo cui Zen 5 potrebbe arrivare prima piuttosto che dopo. ...Sulla base delle informazioni in nostro possesso , tuttavia, possiamo aspettarci miglioramenti significativi nelle prestazioni dell'intelligenza artificiale e delle prestazioni dell'iGPU grazie rispettivamente a XDNA 2 e RDNA 3+. Si prevede che XDNA 2 fornisca oltre 70 TOPS in termini di prestazioni IA, ovvero quasi il doppio dei 40 TOPS richiesti per i "PC AI di prossima generazione".
https://www-phoronix-com.translate.goog/news/AMD-Zen-5-More-Family-26-Models?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://www-guru3d-com.translate.goog/story/linux-kernel-updates-indicate-expansion-of-many-amd-zen-5-cpu-models/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Non comprendo questa "meraviglia".
AMD ha sempre riportato Zen5 nel 2° semestre 2024, ed il secondo semestre comincia il 1° luglio. Se poi si vuole intendere per 2° semestre l'ultimo trimestre, non è ciò che intende AMD.
Idem con patate Intel con Arrow, se Intel riporta nell'ultimo trimestre del 2024, non vuole dire 1° ottobre, ma potrebbe anche essere 31 dicembre.
Ovvio che poi se da una parte (AMD) posticipi di 3 mesi e dall'altra (Intel) anticipi di 3 mesi, crei una aspettativa di commercializzazione di entrambi alla pari o al più con una differenza di 1 mese che nella realtà non esiste.
E Asrock, MSI e Biostar offrono anch'esse il bios aggiornato ad Agesa 1.1.0.7 per il supporto a Zen5.
https://wccftech-com.translate.goog/asrock-biostar-confirm-amd-ryzen-9000-zen-5-cpu-support-am5-motherboard-bios/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Messo così... i rumor riportano Zen5 commercializzato per il 1° luglio, ma onestamente con tutte le case produttrici di mobo che hanno distribuito il bios di supporto Zen5 in aprile con 1 mese di anticipo sulla presentazione del 3 giugno, mi fa anche sperare in una commercializzazione in giugno e non in luglio.
E questo è per la mia mobo.
https://i.ibb.co/qrCD9RR/Bios-Zen5.jpg (https://ibb.co/kSJG0hh)
è 1,6MB più grosso del precedente... sono curioso, l'ho scaricato e dopo lo installo. (è di una release superiore, perchè anche se Agesa 1.1.0.7, è PATCH A)
https://wccftech-com.translate.goog/asrock-biostar-confirm-amd-ryzen-9000-zen-5-cpu-support-am5-motherboard-bios/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
[Quote]Nel frattempo, Biostar ha anche annunciato che tutte le sue schede madri AM5 hanno ricevuto il nuovissimo BIOS AGESA 1.1.7.0 Patch A che aggiunge il supporto per le stesse CPU desktop AMD Ryzen 9000 "Zen 5". Il comunicato stampa menziona che la famiglia di CPU di nuova generazione verrà rilasciata "imminentemente"
Cacchio, c'è da sperare che comincino le spedizioni in maggio per rendere possibile la commercializzazione subito dopo la presentazione.
altro test per Strix Point, questa volta a 2,3GHz
a meno della meta' di clock gia' ha messo dietro lo stato dell'arte precedente:eek:
https://wccftech.com/amd-strix-point-zen-5-apu-tested-12-core-2-3-ghz-ryzen-faster-phoenix-hawk-point/
e' emerso anche un documento tecnico(se vero) dove si confermano le spec di Strix Point e Halo
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9050-strix-halo-specs-leaked-16-zen5-cores-and-40-rdna3-5-cus-lp5x-8000-memory-and-32mb-mall-cache
paolo.oliva2
25-04-2024, 13:42
altro test per Strix Point, questa volta a 2,3GHz
a meno della meta' di clock gia' ha messo dietro lo stato dell'arte precedente:eek:
https://wccftech.com/amd-strix-point-zen-5-apu-tested-12-core-2-3-ghz-ryzen-faster-phoenix-hawk-point/
e' emerso anche un documento tecnico(se vero) dove si confermano le spec di Strix Point e Halo
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9050-strix-halo-specs-leaked-16-zen5-cores-and-40-rdna3-5-cus-lp5x-8000-memory-and-32mb-mall-cache
Incredibile, alla faccia del +10/+15% su Zen4, su queste basi il +46% del 9950X sul 7950X parrebbe possibilissimo.
2 punti.
L'hanno testato su Linux, dove notoriamente AMD performa di più.
il clock è di 2,3GHz, ma li sbagliano a considerare un clock finale > 2X, perchè è un ibrido e dubito che si passi da ~4GHz da Zen4C a ~4,6GHz con Zen5C.
Inoltre è sballatissimo il confronto con l'ibrido Intel Alder/Raptor, perchè l'ibrido Intel si basava su 1 core P e 2 core E. AMD pare mettere 1 core C al posto di 1 core P (e quindi mira ad aumentare l'efficienza), e non 2 core C al posto di 1 core P (che ovviamente aumenterebbe anche la prestazione). Praticamente il core C AMD uguaglia i TH di 2 core E Intel, ma pompa di più di 2 core E Intel, e manco di poco.
Cioè, facendo un paragone con il 14600K, questo ibrido AMD nella migliore delle ipotesi (per Intel :D) avrebbe -2 core C (ipotizzando 6 core P + 6 core C), ma potrebbe anche essere un X4 core P + X8 core C (ed in questo caso -2 core P).
Comunque il core Zen C se lo magna il core E Intel, ma se lo magna proprio... perchè questo X12 ibrido con 24TH MOBILE, polverizzerebbe il 14600K desktop, oltretutto questo X12 AMD avrebbe un TDP di 28W, mentre il 14600 Intel ha un TDP base di 65W.
paolo.oliva2
25-04-2024, 13:53
Ho installato sulla mia mobo il bios con supporto Zen5.
Tutto ok a def, quando ci ho messo le mani per cambiare DDR5 Jedec 4800 con EXPO 6000, PBO, CO, e tutto l'ambaradan, non boosta più, si ferma al test delle DDR5 per 2 minuti, forse più e poi si spegne. (il server imgbb è off-line, non posso postare screen).
Al che l'ho lasciato a def, senza toccare nulla. Non faccio la procedura per installare il bios precedente... perchè se scappa fuori Zen5 disponibile tra 1 mese, avrei già tutto pronto per l'upgrade al 9950X.
In PVT accetto offerte per il mio 7950X di ottobre 2023 :D.
P.S. EDIT
Trovato l'inghippo... con bus a 101MHz si impalla con il test DDR5 EXPO.
conan_75
25-04-2024, 16:14
Ho installato sulla mia mobo il bios con supporto Zen5.
Tutto ok a def, quando ci ho messo le mani per cambiare DDR5 Jedec 4800 con EXPO 6000, PBO, CO, e tutto l'ambaradan, non boosta più, si ferma al test delle DDR5 per 2 minuti, forse più e poi si spegne. (il server imgbb è off-line, non posso postare screen).
Al che l'ho lasciato a def, senza toccare nulla. Non faccio la procedura per installare il bios precedente... perchè se scappa fuori Zen5 disponibile tra 1 mese, avrei già tutto pronto per l'upgrade al 9950X.
In PVT accetto offerte per il mio 7950X di ottobre 2023 :D.
P.S. EDIT
Trovato l'inghippo... con bus a 101MHz si impalla con il test DDR5 EXPO.
Lascia il bus a 100.
Crea solo casini provare a salire.
paolo.oliva2
25-04-2024, 16:35
Lascia il bus a 100.
Crea solo casini provare a salire.
prima andava benissimo (migliora l'ST in collaborazione al CO negativo)... penso che il problema sia che è un bios BETA, mi pare che i tempi del 1° test DDR5 siano doppi...
Comunque guarda... è solamente la fobia del perfezionismo di ottenere il massimo, perchè alla fin fine facendo la macedonia di tutto quanto possibile, arrivi a +3%, forse +4%... che nella pratica è nulla.
Ora la paranoia è quanto prezzerà AMD Zen5 :mad:
paolo.oliva2
25-04-2024, 19:00
Comunque facendo il sunto di tutti i rumor, la vedo tragica per il portafoglio, sto Zen5. Mi baso su una semplicissima riflessione... Zen5 pare verrà commercializzato tra 1 mese, massimo 2, eppure di abbassamenti listino Zen4 per pulire i magazzini, nada.
A mio parere... Zen4 non ha prb particolari di listino vs Raptor... quindi se AMD non ha intenzione di abbassare il listino Zen4, è ovvio che Zen5 deve costare marcatamente di più di Zen4, perchè AMD speri di pulire i magazzini da Zen4.
Ovvio che se Zen5 confermerà i rumor di incremento prestazioni, Zen5 potrebbe avere un aumento dal +30% al +50%... cioè 9950X da 700€ a 800€ circa su un 7950X a 550€.
Comunque facendo il sunto di tutti i rumor, la vedo tragica per il portafoglio, sto Zen5. Mi baso su una semplicissima riflessione... Zen5 pare verrà commercializzato tra 1 mese, massimo 2, eppure di abbassamenti listino Zen4 per pulire i magazzini, nada.
o pure semplicemente Zen5 esce piu' in la, tra fine estate a autunno inoltrato:sofico:
ma poi perche dovrebbero avere fretta di deprezzarli e svuotare i magazzini?
quando esce la serie 9000 sconteranno la precedente e conviveranno insieme, come hanno sempre fatto con le precedenti generazioni
poi che all'inizio i prezzi dei nuovi saranno gonfiati..sicuro:cry:
paolo.oliva2
25-04-2024, 23:24
o pure semplicemente Zen5 esce piu' in la, tra fine estate a autunno inoltrato:sofico:
ma poi perche dovrebbero avere fretta di deprezzarli e svuotare i magazzini?
quando esce la serie 9000 sconteranno la precedente e conviveranno insieme, come hanno sempre fatto con le precedenti generazioni
poi che all'inizio i prezzi dei nuovi saranno gonfiati..sicuro:cry:
Ma... un OEM ha dichiarato la commercializzazione di Zen5 imminente... i bios di norma li distribuisci un 2 mesi prima, e sono usciti a metà aprile... anche la telenovela dei bench la fai quando sei prossimo a commercializzare... la sceneggiata di farlo con un ES di gennaio quando la produzione in volumi AMD l'ha iniziata in febbraio... siamo a fine aprile, i proci finiti li ha di certo, anche perchè gli OEM il bios distribuito sarà anche beta, ma per distribuirlo mi pare ovvio che l'abbiano fatto su Zen5 finale.
Oltre a ciò, comunque, in Europa c'è agosto, quindi o salti agosto e li distribuisci a settembre o, per forza di cose, li distribuisci a luglio, ma non fine luglio, almeno mai primi, se non ovviamente a giugno.
il problema prezzi c'è eccome... perchè Zen4 il suo prezzo contro Raptor lo tiene, e con Zen5 può utilizzare lo stesso metro del prezzo prestazioni... ed è quello il punto, perchè un Zen5 +20% devi perforza abbassare il listino di Zen4... perchè con un 7950X a 500€, chiunque prenderebbe un 9950X a 600€. Diverso se +40% prestazionale, perchè allora sarebbe 700€ vs 500€.
Il problema è che Arrow se proprio arriverà nel 2024 sarà verso dicembre... 6 mesi di Zen5 sarebbero lunghissimi... se poi arriverà più tardi, peggio ancora.
Tocca sperare che AMD abbia in programma Zen6 per fine 2025 e quindi se vuole pompare i volumi di Zen5 deve obbligatoriamente prezzarlo decentemente.
MajesticSpinach
25-04-2024, 23:37
Ho provato a misurare l'IPC di Strix Point usando i dati del terzo sample di geekbench. Su geekbench 5 l'IPC single threaded rimane lineare con la frequenza.
Non considero il test AES visto che nel benchmark del sample ha valori anomali.
7840HS 5.066 Ghz su Linux (top 10% dei risultati):
Integer Score 1678, Floating Point Score 2068
perf/ghz: 331 INT, 408 FP
Strix Point 2.334Ghz su Linux:
Integer Score 1011, Floating Point Score 1404
perf/ghz: 433 INT, 602 FP
A frequenza normalizzata Strix Point è +30.8% INT e +47.5% FP rispetto a Phoenix.
Se considero la frequenza massima, che per il prodotto finale sembra essere di 5.5Ghz vs i 5.2Ghz di Phoenix, ottengo circa +38% INT e +55% FP.
paolo.oliva2
26-04-2024, 00:44
A livello di architettura, cioè aumento di IPC, la mia aspettativa era >+20%, ma ad essere veramente ottimisti, avrei pensato di arrivare a +30%, e non di più.
Anche più sorprendente è il silicio... personalmente credevo in un -100/-200MHz vs il 5nm (stile 8700G).
Apple col passaggio da 5 a 3nm TSMC, a parità di core e con le ottimizzazioni del caso, ha fatto circa un +15% abbondante in single e multi:
M3 Compared to the M2
One of the changes between the M2 and M3 is that the M3 chip has a more advanced fabrication process bringing it down to just 3nm versus the 5nm of the M2 series. The number of transistors in the M3 is 5 billion more than the 20 billion of the M2. This increase means that the capabilities of the M3 are improved. As expected, the M3 outperforms the M2 by nearly 20% in single-core tasks. It outperforms more than 20% for multi-core tasks. Overall, the performance increase from the M2 to the M3 is about 15%.
The 3nm fabrication process means that the M3 has a higher performance while not having an increase in power consumption.
Fonte: https://macback.co.uk/blog/which-is-better-the-m3-or-the-m2/
I consumi sono rimasti paragonabili tra le due nanometrie (è migliorata ovviamente la performance quindi alla fine il notebook risparmia energia finendo il lavoro prima).
Se le performance che prevedete sopra si avvereranno... AMD avrà fatto praticamente un miracolo!
M3 sarà sempre su base ARM in termini di consumi e calore sarà sempre una spanna sopra, oltre alle ottimizzazioni software per quello specifico soc, ci saranno anche soluzioni completamente passive.
A livello hardware si andrà a scontrare con lo snapdragon X Elite, di cui hanno già trapelato qualche bench, con punteggi anche molto interessanti, sarà penalizzato soprattutto per lo scarso parco software su Windows specifico per ARM.
https://i.postimg.cc/43P0grbb/IMG-20240426-081948-878.jpg
Zen 5 é sempre un x86, si andrà a scontare direttamente con le prossime soluzioni di Intel su nodo 20A (desktop) e 18A mobile.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
26-04-2024, 08:36
Apple col passaggio da 5 a 3nm TSMC, a parità di core e con le ottimizzazioni del caso, ha fatto circa un +15% abbondante in single e multi:
M3 Compared to the M2
One of the changes between the M2 and M3 is that the M3 chip has a more advanced fabrication process bringing it down to just 3nm versus the 5nm of the M2 series. The number of transistors in the M3 is 5 billion more than the 20 billion of the M2. This increase means that the capabilities of the M3 are improved. As expected, the M3 outperforms the M2 by nearly 20% in single-core tasks. It outperforms more than 20% for multi-core tasks. Overall, the performance increase from the M2 to the M3 is about 15%.
The 3nm fabrication process means that the M3 has a higher performance while not having an increase in power consumption.
Fonte: https://macback.co.uk/blog/which-is-better-the-m3-or-the-m2/
I consumi sono rimasti paragonabili tra le due nanometrie (è migliorata ovviamente la performance quindi alla fine il notebook risparmia energia finendo il lavoro prima).
Se le performance che prevedete sopra si avvereranno... AMD avrà fatto praticamente un miracolo!
Ma da quel che pare, Zen5 sarebbe tutto sul 4nm a parte Zen5C come chiplet server (perchè sembra X32).
Ma chi si aspettava un 4nm così? Cacchio, un 8700G perde almeno 400-600MHz sul 5nm (5,1GHz max 8700G vs 5,7GHz 7950X), e poi un 4nm a +200MHz?
Per l'incremento IPC diciamo che lo sapeva solamente AMD cosa perdeva per il front-end... al di fuori l'unica voce autorevole era Jim Keller, e lui l'aveva detto >+30%, soltanto che se dal >+30% si arriva a oltre +40% (il silicio non c'entra), beh... certamente AMD ha fatto un buon lavoro (o aveva fatto un cattivo lavoro sul precedente, perchè la differenza tra 2 architetture è tra quello che non si è fatto nella precedente e quello che si è fatto nella successiva).
Comunque Apple ha prodotto sul 3nm, N3 per intenderci, mentre Intel pare N3B ed AMD N3E. Dall'N3 all'N3B e all'N3E c'è un salto di performances, efficienza e resa.
Apple ha si l'esclusiva di 6 mesi da TSMC sul nuovo nodo, ma comunque si becca un nodo che non può essere affinato in quanto produce in volume per 6 mesi solamente per lei. Della serie, è ovvio che un die a 3nm (N3) Apple offra di più degli altri che ancora sono sulla nanometria precedente, però serve per capire quanto può dare il nodo successivo sul precedente, ma non quanto potrà dare al massimo. N5 --> N3 è una cosa, N4P/N4X --> N3 un'altra, N4P/N4X --> N3X/N3P un'altra ancora.
Quello che sconvolge (positivamente) è quello che ci attenderà con le nuove nanometrie. Se da un 5nm (N5) si è arrivati a N4P/N4X (che è lo stesso nodo ma affinamenti diversi), l'affinamento e miglioramento sull'N3 sarà simile, e comunque già da TSMC c'è L'N2 che è già pronto per la produzione a rischio.
Cioè, lo stesso 7950X, sull'N5 è 230W 5,7GHz, se lo immaginassimo sull'N4X/P probabilmente sarebbe 6GHz 200W (e probabilmente girerebbe a 5,5GHz in MT vs 5,3GHz), sul 3nm X/P potrebbe essere 150W 6GHz e sul 2nm?
Ma da quel che pare, Zen5 sarebbe tutto sul 4nm a parte Zen5C come chiplet server (perchè sembra X32).
Ma chi si aspettava un 4nm così? Cacchio, un 8700G che per buoni almeno meno 400-600MHz sul 5nm, e poi un 4nm a +200MHz?
Per l'incremento IPC diciamo che lo sapeva solamente AMD cosa perdeva per il front-end... al di fuori l'unica voce autorevole era Jim Keller, e lui l'aveva detto >+30%, soltanto che se dal >+30% si arriva a oltre +40% (il silicio non c'entra), beh... certamente AMD ha fatto un buon lavoro (o aveva fatto un cattivo lavoro sul precedente).
Devi considerare che tutto Zen 5 è su base 4/3nm con processo tecnologico FinFET e pertanto offre (cito testualmente) un marginale incremento prestazionale (rispetto al processo produttivo precedente) in quanto si sono raggiunti i limiti dell'altezza dei fin, della lunghezza dei gate e del numero dei fin per transitor e pertanto non c'è più spazio per ulteriori miglioramenti con questa tecnologia.
https://i.postimg.cc/HkLY9jqB/Immagine.png (https://postimg.cc/TpZvR2YD)
Senza contare l'aumento della temperatura su cui Apple ci ha già sbattuto le corna con i suoi M.
paolo.oliva2
26-04-2024, 10:01
Devi considerare che tutto Zen 5 è su base 4/3nm con processo tecnologico FinFET e pertanto offre (cito testualmente) un marginale incremento rispetto al processo produttivo precedente in quanto si sono raggiunti i limiti dei fin, della lunghezza del gate e del numero dei fin per transitor:
https://i.postimg.cc/HkLY9jqB/Immagine.png (https://postimg.cc/TpZvR2YD)
Senza contare l'aumento della temperatura su cui Apple ci ha già sbattuto le corna con i suoi M.
Si, ma infatti lì lo dice chiaramente.
Apple N3 è una cosa, il produttore X con N3B/E un'altra... ma quando AMD produrrà sull'N3E in volume tutta l'offerta, Apple avrà l'N2, che per quanto possa essere sfigato, sarà comunque migliore degli affinamenti N3* precedenti.
Ma fa parte della strategia commerciale Apple... che praticamente ti fa credere che il suo prodotto è migliore degli altri perchè Apple vale.
In realtà, se ci togli l'enorme vantaggio di una CPU ben più snella dell'ISA X86, un parco software/driver fatto a misura senza prb di compatibilità, e a questo il vantaggio silicio...
paolo.oliva2
26-04-2024, 10:51
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-aggiorna-la-roadmap-svelato-il-processo-produttivo-a16-e-tante-altre-novita_126586.html
Qua c'è un articolo di HWupgrade sui nuovi processi TSMC, relativi guadagni e tempistiche, riportato ufficialmente da TSMC.
Leggendolo si spiega il perchè AMD abbia continuato sul 5nm (inteso 5nm madre e relativi processi più affinati (N4*)).
TSMC ha svelato le innovazioni che nei prossimi anni consentiranno ai suoi clienti di creare chip sempre più potenti e innovativi. La prima grande novità riguarda l'annuncio del processo produttivo A16, un processo che definiremmo volgarmente a 1,6 nanometri. Sarà pronto alla produzione nella seconda parte del 2026, con i primi chip attesi sul mercato verosimilmente nel 2027...
...rispetto al processo N2P, A16 dovrebbe offrire prestazioni migliori dall'8% al 10% con la stessa tensione, oppure garantire un calo dei consumi dal 15% al 20% fermo restando la stessa frequenza. TSMC ha inoltre indicato un incremento della densità fino al 10% "per prodotti datacenter". Per quanto concerne la tecnologia SPR, TSMC ha dichiarato che è stata progettata specificatamente per i prodotti HPC che hanno segnali complessi e una circuiteria di alimentazione molto densa.
TSMC ha fatto sapere che sta già lavorando sul dopo A16, chiamato A14. "TSMC ha avviato lo sviluppo e ha fatto buoni progressi sulla tecnologia 14 Angstrom (A14), che mira a migliorare ulteriormente velocità, potenza, densità e costi", si legge nella relazione annuale dell'azienda.
Prima di A16 e A14 arriveranno i processi nella classe dei 2 nanometri. Rispetto alle informazioni già note, non ci sono grandi cambiamenti: TSMC è sulla buona strada per produrre in volumi il suo primo chip con processo N2 e transistor GAAFET nella seconda metà del 2025, con il processo N2P in arrivo nel tardo 2026.
La novità della famiglia dei processi N2 (N2, N2P, N2X) si chiama NanoFlex, una tecnologia che permette ai progettisti di chip di mescolare e abbinare celle di diverse librerie per ottimizzare prestazioni, potenza e area (PPA).
Rispetto a N3E, TSMC prevede che N2 consenta di aumentare le prestazioni dal 10% al 15% alla stessa potenza o riduca il consumo energetico dal 25% al 30% alla stessa frequenza. Per quanto riguarda la densità dei chip, la fonderia prevede un aumento del 15%.
N2 sarà seguito dalla versione N2P con prestazioni migliorate e, nel 2026, da N2X ottimizzato per richiedere minore tensione. I processi nella classe dei 2 nanometri dovrebbero avere un'importante innovazione per quanto riguarda l'alimentazione: TSMC dovrebbe introdurre condensatori metallo-isolante-metallo (SHPMIM) ad altissime prestazioni, che verranno aggiunti per migliorare la stabilità dell'alimentazione. Il condensatore SHPMIM garantisce più del doppio della densità di capacità rispetto a quello metallo-isolante-metallo ad altissima densità (SHDMIM) usato da TSMC.
Ma è questa la novità
Infine, TSMC ha annunciato un'ottimizzazione ulteriore del processo N4 chiamata N4C. Con il nuovo processo, la società promette di ridurre sia la dimensione dei die che la complessità, riducendo i costi per die fino all'8,5%. TSMC afferma che N4C può utilizzare la stessa infrastruttura di progettazione di N4P. "Si tratta di un miglioramento molto significativo, stiamo lavorando con i nostri clienti per estrarre più valore dal loro investimento nei 4 nm", ha affermato la società. TSMC prevede di avviare la produzione in volumi di chip N4C il prossimo anno.
Detto da profano, il passaggio dal 5nm (ivi compresi gli affinamento N4*), sono tutti librerie compatibili. Il processo 3nm ha le sue migliorie, come il 2nm, e di seguito l'A16 e l'A14, ed ognuno di questi processi offre incrementi prestazionali/efficienza e densità. L'N4C non offrirà valori assoluti in linea con questi processi (ovviamente), ma mentre questi processi aumenteranno più o meno corposamente il prezzo al wafer, l'N4C offrirebbe miglioramenti più contenuti ma con una riduzione dell'8,5% dei costi, una trasportabilità dai processi ecosistema N4, e costi di produzione a rischio e R&D molto inferiori, rese migliori, il tutto riferito a processi più avanzati. Ma il tutto va visto in una ottica a 360°... perchè al processo vanno inserite pure tutte le feartures. Facendo un esempio a cactus... se realizzo un die X32 con 128MB di cache L3, un A14 lo permette esempio in 100mm2. Se realizzo lo stesso package utilizzando l'N4C, potrei avere le stesse cose in 140mm2, ma con 2 chiplet di 50mm2 con il 2° impilato sul 1°, la L3 3D impilata sopra... e forse perdere un 10% di efficienza... ma con un costo finale per la stessa CPU ben inferiore.
Il problema sono i costi, alla fin fine... perchè se fai una VGA monolitica da 650mm2 che rende 100 e se la fai MCM perdendo il 10% di prestazione/efficienza (quindi 90), è una cosa, ma se quella monolitica la devi vendere a 2000€ e quella a chiplet a 500€, se la vendita è nel desktop, è straovvio cosa si venderà di più, diverso se l'obiettivo è la prestazione massima ma a qualsiasi prezzo.
A sto punto, Zen6 fine 2025, AMD potrebbe anche commercializzarlo sull'N4C senza passare all'N3E o dover attendere l'N2.
paolo.oliva2
26-04-2024, 14:47
https://i.ibb.co/tsdT4Nv/Bios-Zen5.jpg (https://ibb.co/3NJ978j)
https://i.ibb.co/0jrB3Dk/mio-PC-con-bios-Zen5.jpg (https://imgbb.com/)
paolo.oliva2
26-04-2024, 23:40
https://www.pcgameshardware.de/CPU-CPU-154106/News/AMD-Strix-Halo-Mega-APU-1446204/
https://i.ibb.co/H43VBks/Strix-point-e-Halo-mobili.jpg (https://ibb.co/pw5xb98)
C'è una correlazione tra core-count X86 e CU iGPU. ???
E' come se i CU iGPU siano collegati a gruppi di 2 core... quindi se è fallata la coppia di core X86, automaticamente si perderebbe una parte di CU della iGPU.
conan_75
26-04-2024, 23:47
prima andava benissimo (migliora l'ST in collaborazione al CO negativo)... penso che il problema sia che è un bios BETA, mi pare che i tempi del 1° test DDR5 siano doppi...
Comunque guarda... è solamente la fobia del perfezionismo di ottenere il massimo, perchè alla fin fine facendo la macedonia di tutto quanto possibile, arrivi a +3%, forse +4%... che nella pratica è nulla.
Ora la paranoia è quanto prezzerà AMD Zen5 :mad:
Boh, a me ha sempre dato problemi molto random.
Non ci provo neanche più, al massimo un boot per giocare con qualche bench.
paolo.oliva2
27-04-2024, 00:14
https://i.ibb.co/mcPcLpy/240425135400.jpg (https://ibb.co/crsrGq8)
Qualcuno che ci ha spatacato... io non ricordo l'opzione di clock override in negativo... perchè l'avrei provato in connubio con l'aumento della frequenza del bus (per diminuire la max frequenza turbo).
paolo.oliva2
27-04-2024, 00:28
Boh, a me ha sempre dato problemi molto random.
Non ci provo neanche più, al massimo un boot per giocare con qualche bench.
La frequenza del bus influenzerebbe l'I/O, le DDR e la frequenza della CPU.
Però ci sono mobo che prevedono 2 generatori di clock così da dividere l'I/O dal resto... così puoi avere un clock BUS CPU/DDR indipendente dalla frequenza dell'I/O.
Onestamente io non ho mai avuto prb con l'OC del bus, perchè a me non piace l'OC delle DDR (e conseguente overvolt), perchè ho sempre trovato difficoltà di RS, probabilmente per l'utilizzo MT parallelizzato che faccio di solito, quindi le poche volte che ho occato il bus, non mi sono mai spinto molto oltre perchè interferisce sul clock DDR... e non ho mai avuto voglia di fare tutti i calcoli di impostare una frequenza DDR più bassa per poi moltiplicare con l'OC del bus per ottenere la relativa.
paolo.oliva2
27-04-2024, 09:13
dopo i problemi di stabilità rilevati da alcuni possessori di 14900K, Asus rilascia un bios che adesso contiene un preset <intel baseline profile>, in pratica il default di asus (come già si sapeva, lo facevano anche in passato quando ho toccato con mano haswell) era già un lieve OC sui vari PL, impostato in questo modo mediamente perde l'8%
https://videocardz.com/newz/intel-baseline-profile-tested-with-core-i9-14900k-8-9-performance-loss-compared-to-asus-auto-settings
visto che le recensioni del 14900k i più le hanno fatte con mobo asus vedi TPU:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-14900k
è possibile che la differenza con amd sia maggiore di quella recensita?
é questa la differenza tra Intel e AMD. Quando AMD ha avuto il prb Vsoc, in questo TH qui è stata data la colpa immediatamente ad AMD. Intel da la colpa ai produttori di mobo? La colpa è dei produttori di mobo.
La maggior parte delle schede madri di fascia alta hanno i limiti di potenza impostati sulle modalità "Illimitato" o "4096W/A". Quello che segue è uno sguardo ai diversi limiti di potenza, scheda madre "AUTO" (non per tutte le schede madri), limiti PL1 e PL2/3/4.
Profilo AUTO della scheda madre: 4096W/4096W/Illimitato
Intel Extreme Configurazione (150 W): 320 W, 320 W/400 A
Intel Extreme Configurazione (125 W): 253 W/253 W/400 A
Configurazione standard Intel (150 W): 253 W/253 W/307 A
Mi chiedo il senso di un TDP in targa che viene comunque sforato abbondantemente nella configurazione Intel (e non dai cattivoni produttori di mobo).
Ora sapevamo che sarebbe successo e che la colpa sarebbe stata attribuita ai produttori di schede madri, ma va ricordato che Intel non ha avuto problemi con questi limiti del BIOS sbloccato quando sono stati utilizzati per aumentare le prestazioni delle CPU Intel di 14a e 13a generazione. per farli apparire bene nelle recensioni. Inoltre, il punto centrale di un chip sbloccato è che le persone pagano per utilizzarlo per OC e altri scopi di ottimizzazione, ma se il punto è impostarlo sulle sue specifiche di base solo per renderlo stabile, allora che senso ha pagare? extra?
Mentre attendiamo con ansia la dichiarazione di Intel che arriverà a maggio 2024, speriamo che non si tratti di un altro gioco di colpa sui produttori di schede madri poiché questo problema persiste per due generazioni di CPU e Intel non si è preoccupata molto dei produttori di schede madri in seguito al suo " impostazioni consigliate" fino a quando questi problemi non hanno iniziato a comparire.
Solo questa settimana i produttori di schede madri hanno finalmente iniziato a implementare soluzioni a questo problema incorporando una nuova opzione BIOS "Intel BaseLine". Questo nuovo BIOS è già stato implementato da ASUS e Gigabyte mentre MSI offre una guida al BIOS ai suoi utenti per mitigare questi problemi di stabilità sulle CPU Intel di 14a e 13a generazione. Anche altri produttori di schede madri presenteranno a breve le loro soluzioni ma, come accennato in precedenza, questi profili comportano gravi cali di prestazioni, sia nelle app che nei giochi multi-thread. Quindi, se desideri una migliore stabilità, finirai per dover far funzionare il tuo chip più lentamente di prima.
Mi pare sacrosanto... acquisti un K per la possibilità di OC, lo acquisti per i bench sbandierati raggiungibili con i K, e ora ti ritrovi un settaggio "Intel baseline" in cui non solo non lo puoi più manco occare, ma lo ritrovi con dei limiti che pare sarebbero inferiori anche alla configurazione standard Intel... e la colpa sarebbe dei produttori? Mi sa che saranno in molti a smollare Intel per passare a Zen5, saranno mesi interminabili per Intel aspettando Arrow.
Sarebbero da rifare tutti i confronti nei bench. Ne guadagnerebbe in efficienza i 13 e 14, ma starebbero sotto in performances. Poi da' un senso... strano, quando tutti additavano i 95° di Zen4 come problematici, deterioramento del silicio, resi a camionate... e poi, a distanza di 2 anni, i Zen4 problemi zero e nessun reso, mentre ciò che doveva essere il grande problema di Zen4 è invece quello degli i13 e i14 Intel.
https://wccftech-com.translate.goog/intel-blames-motherboard-system-manufacturers-14th-13th-gen-cpu-stability-issues/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Salve a tutti,
ho un 7950x, volevo sapere cosa impostare nel bios per tenere la frequenza più bassa possibile in idle della cpu, in quanto il computer è quasi sempre in idle.
Ho 7950x e msi b650 edge.
Grazie.
paolo.oliva2
27-04-2024, 16:54
Salve a tutti,
ho un 7950x, volevo sapere cosa impostare nel bios per tenere la frequenza più bassa possibile in idle della cpu, in quanto il computer è quasi sempre in idle.
Ho 7950x e msi b650 edge.
Grazie.
Basta che vai nell'O.S. e setti il processore i balanced, e controlli se come minimo è a zero.
Per controllare la frequenza minima devi installare Rayzen Master perchè è l'unico software che rileva correttamente lo spegnimento dei core (e pure l'effettiva frequenza minima)
Basta che vai nell'O.S. e setti il processore i balanced, e controlli se come minimo è a zero.
Per controllare la frequenza minima devi installare Rayzen Master perchè è l'unico software che rileva correttamente lo spegnimento dei core (e pure l'effettiva frequenza minima)
Grazie.
Io utilizzavo coretemp o hwinfo.
Ho messo su bilanciato ed in impostazioni avanzate ho impostato:
livello minimo 1%
livello massimo 2%.
Inoltre nel bios ho impostato:
Il pbo a 65w.
e configurato il tdp a 45w.
ho inoltre disabilitato il Core Performance Boost.
Controllo le frequenze con il nuovo software.
Grazie.
paolo.oliva2
27-04-2024, 18:56
CPU AMD EPYC 4004 compatibili con socket AM5 in arrivo? Diversi modelli in vendita su eBay
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-amd-epyc-4004-compatibili-con-socket-am5-in-arrivo-diversi-modelli-in-vendita-su-ebay_126631.html
EPYC 4584PX - 3D V-Cache
EPYC 4484PX - 3D V-Cache
EPYC 4384PX - 3D V-Cache
EPYC 4564P - Standard
EPYC 4364P - Standard
EPYC 4344P - Standard
EPYC 4244P - Standard
Secondo me sono per minare :)
Visto che il 7950X era richiesto, ma per far guadagnare "meglio" andava abbassato il TDP sui 120-150W, un X32 a 230W andrebbe a ruba.
Speriamo li distribuisca prima, altrimentio il 9950X lieviterebbe di prezzo.
paolo.oliva2
27-04-2024, 23:35
Se qualcuno ne sa di più... io ho 2 mezze idee di come potrebbe essere il collegamento a 256 bit sugli Apu Strix AM5 a 256bit, però senza basi tecniche :D.
Partiamo da 1 punto. AM5 supporta double channel DDR5 128 bit, da lì non si scappa.
https://i.ibb.co/0FyQvrk/double-channel-e-quad-channel.jpg (https://ibb.co/k92MvXp)
Quindi il quad channel 256bit può essere solamente dentro la CPU.
Ora... in un sistema quad channel le memorie devono essere dello stesso tipo (o comunque settate allo stesso modo). Però AMD non potrebbe aver creato un MC con un double channel 128 bit con latenze DDR5 e un double channel 128 con latenze LPDDR5X che possono coesistere?
Perchè se si, ovviamente AM5 ha il double channel DDR5 e il double channel LPDDR5X è ovviamente DENTRO il package della CPU.
https://i.ibb.co/Yk6QRRD/quad-channel-2-piu-2.jpg (https://ibb.co/WyQ5xxD)
Al limite c'è una terza possibilità... Ora, di ste cose non mi intendo, però se una 4090 ha un bus a 512 bit, con della memoria proprietaria, comunque coesiste in un sistema AM5 che ha double channel 128 bit. Che i dati le arrivino con il PCI4 o PCI5, ok, ma la stessa cosa la si può fare DENTRO la CPU, tanto le linee PCI sono già dentro la CPU, quindi che cambia?
https://i.ibb.co/4j7DHDS/quad-channel-2-piu-4.jpg (https://ibb.co/GV01q1M)
MajesticSpinach
28-04-2024, 03:24
Le versioni di strix point su AM5 (se usciranno) avranno il bus a 128 bit.
Solo strix halo è 256 bit, non credo ci sia nemmeno spazio fisicamente nel socket AM5 per un apu del genere.
Le versioni di strix point su AM5 (se usciranno) avranno il bus a 128 bit.
Solo strix halo è 256 bit, non credo ci sia nemmeno spazio fisicamente nel socket AM5 per un apu del genere.Infatti é un APU mobile bella grossa fatta per sistemi simil nuc o ultrabook ad alte prestazioni, dove per ragioni di spazio avere tutto su un unico package rende più semplice la progettazione di dispositivi compatti, invece della classica accoppiata CPU+GPU dedicata.
Il bus a 256bit indica che ha un collegamento quad channel, e le memorie LPDDR5X 8500 sono memorie low power fatte esclusivamente per il mobile (notebook/handheld) e ultramobile (smartphone/tablet), rispetto le classiche apu ha anche 32mb di cache che servono a sopperire ai soli 273gb/s di banda, e dovrebbe raggiungere le prestazioni di una 4060 desktop attuale o un eventuale 5050/5060 mobile di prossima gen a seconda del taglio di cuda e pl.
L'unica criticità sta nella memoria condivisa con la CPU, ma penso che per le soluzioni interessate si andrà di almeno 32/64gb di RAM di sistema o con i nuovi tagli da 24/48gb.
Per le classiche IGP, si dovrebbe passare dalle attuali 12CU rdna3 della 780M a 16CU rdna 3.5.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
28-04-2024, 07:58
AMD dichiara UFFICIALMENTE che Strix Point è esclusivamente mobile, mentre Strix Halo è polivalente, mobile e desktop.
Essendo l'X16 + 40CU Strix Halo, è presumibile che sia anche desktop, vedi TDP da 70W a fino a 135W, però mi pare anche logico perchè un mostro simile in ambito esclusivamente mobile non può arrivare a volumi tali da coprire l'R&D.
Il discorso 256bit è prerogativa di Halo per ovvi motivi di banda, se abbassi a 128 bit probabilmente non può esistere 40CU che sia mobile o desktop.
https://tech-tom-com.translate.goog/202404/1105881445.html?_x_tr_sl=zh-CN&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Le specifiche di Strix Halo sono ancora più terrificanti, con un massimo di 16 core e 32 thread. Inoltre, la GPU sarà dotata di 40 CU RDNA 3.5, equivalenti a 2560 processori stream. Questa specifica ha superato l'attuale Radeon RX 7600XT. che ha Le specifiche sono 32 CU, il che significa che le specifiche GPU di Strix Halo sono alla pari con le attuali schede grafiche di fascia media Questo era semplicemente inimmaginabile in passato Se la frequenza non viene compromessa troppo, allora Strix Halo potrebbe spazzare via l'intero mercato. Per le schede grafiche di fascia medio-bassa, AMD aggiungerà anche una cache indipendente da 32 MB a Strix Halo per rendere più conveniente lo scambio di dati. E anche la potenza di calcolo NPU di Strix Halo raggiungerà i 60TOPS, superando di gran lunga quanto richiesto da Windows.
Il TDP ufficiale dello Strix Halo è di 70 W, ed i produttori possono impostare il consumo energetico massimo di questo processore a 130 W in base alle proprie esigenze. Questa è ovviamente una sfida importante per i notebook, quindi esiste un'altra possibilità per i desktop e le APU Strix Halo sarà condiviso, con i produttori che modificheranno il loro TDP per soddisfare le esigenze delle diverse piattaforme.
[Il contenuto di cui sopra è riprodotto da "Hotspot Technology Network" e non rappresenta le opinioni di questo sito web. Se è necessario ristampare, ottenere l'autorizzazione da Hotspot Technology Network. In caso di violazione, contattarci per eliminarla. 】
"Desktop" spesso ci finiscono pure gli all in One e i mini PC con componenti mobile...
Anche perché le LPDDR5X non esistono in versione DIMM e neanche SODIMM, sono saldate direttamente sulla mobo...
Tra l'altro questa dichiarazione ufficiale non la vedo da nessuna parte sul sito AMD...
Sul pl non c'è nulla di strano nel mobile... Parliamo di 140/175w per CPU+GPU, essendo su un unico package rende più semplice la progettazione di dissipatori compatti, rispetto a due chip separati sulla motherboard come può essere una 4060M da 115w accoppiata a una CPU AMD/Intel da 30/54w.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
RedPrimula
28-04-2024, 10:22
Sarebbe interessante se anche Nvidia proponesse delle APU in ambito mobile e desktop. Ci sarebbe una concorrenza sfrenata, tutto a beneficio di noi consumatori. Intel, nel frattempo, non credo rimarrà a guardare, ma AMD in questo momento è l'unica che può proporre soluzioni così performanti, al punto che finalmente potremo rinunciare ad una GPU discreta per giocare bene in FullHD con delle semplici scatolette (già ora una 780M, in parte, lo consente).
Sarebbe interessante se anche Nvidia proponesse delle APU in ambito mobile e desktop. Ci sarebbe una concorrenza sfrenata, tutto a beneficio di noi consumatori. Intel, nel frattempo, non credo rimarrà a guardare, ma AMD in questo momento è l'unica che può proporre soluzioni così performanti, al punto che finalmente potremo rinunciare ad una GPU discreta per giocare bene in FullHD con delle semplici scatolette (già ora una 780M, in parte, lo consente).A Nvidia non interessa granché, é tutta orientata su AI e settore automotive, oltre al settore pro da cui scarti ricava i chip gaming.
Al massimo svilupperà un soc proprietario per Nintendo per switch 2, ma parliamo di soluzioni con CPU arm.
Nel settore APU se la giocano principalmente AMD e Intel con le Arc.
Poi in futuro é sempre da vedere, se molti software professionali su Windows vengono convertiti anche per ARM64, e si vedono sempre più soluzioni simil snapdragon X Elite é possibile che anche Nvidia si inserisca sfruttando le proprie tecnologie.
Io sinceramente sono più interessato alle soluzioni da 15-25w come i prossimi Z2/Z2E e il soc custom di Valve per Steam Deck 2.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
RedPrimula
28-04-2024, 10:43
A Nvidia non interessa granché, é tutta orientata su AI e settore automotive, oltre al settore pro da cui scarti ricava i chip gaming.
Al massimo svilupperà un soc proprietario per Nintendo per switch 2, ma parliamo di soluzioni con CPU arm.
Nel settore APU se la giocano principalmente AMD e Intel con le Arc.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Mai dire mai, è vero che Nvidia è proiettata verso il mondo AI, ma ciò non precluderebbe a priori un ingresso nel mercato APU laddove iniziasse a fiutare possibilità di business anche lì, considerando anche la sua forza su tecnologie quali il DLSS (Switch 2 potrebbe sfruttarlo). Tutto dipende da come risponderà il mercato nei prossimi mesi/anni, quando delle soluzioni desktop super compatte troveranno un loro senso.
Mai dire mai, è vero che Nvidia è proiettata verso il mondo AI, ma ciò non precluderebbe a priori un ingresso nel mercato APU laddove iniziasse a fiutare possibilità di business anche lì, considerando anche la sua forza su tecnologie quali il DLSS (Switch 2 potrebbe sfruttarlo). Tutto dipende da come risponderà il mercato nei prossimi mesi/anni, quando delle soluzioni desktop super compatte troveranno un loro senso.Si, nel post precedente avevo anche esteso il discorso, l'opportunità potrebbe presentarsi con la diffusione delle soluzioni ARM64 in ambiente Windows.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Sarebbe interessante se anche Nvidia proponesse delle APU in ambito mobile e desktop. Ci sarebbe una concorrenza sfrenata, tutto a beneficio di noi consumatori.
Purtroppo per ora Nvidia non può farlo visto che gli manca la licenza Intel per produrre CPU X86 compatibili: o va di ARM o si compra la licenza (se qualcuno gliela vende o si fa acquisire :D).
"Desktop" spesso ci finiscono pure gli all in One e i mini PC con componenti mobile...
Anche perché le LPDDR5X non esistono in versione DIMM e neanche SODIMM, sono saldate direttamente sulla mobo...
Tra l'altro questa dichiarazione ufficiale non la vedo da nessuna parte sul sito AMD...
Sul pl non c'è nulla di strano nel mobile... Parliamo di 140/175w per CPU+GPU, essendo su un unico package rende più semplice la progettazione di dissipatori compatti, rispetto a due chip separati sulla motherboard come può essere una 4060M da 115w accoppiata a una CPU AMD/Intel da 30/54w.
Solo io sento odore di futura console? magari non le xbox/playstation pro o come si chiameranno, ma qualcosa tipo una versione "fissa" di quelle Asus/Valve/Lenovo (e magari pure Msi se intel risponderà ad amd su questo fronte).
Oppure uno scatolotto in contrapposizione all'apple tv ma in salsa gaming, che poi di fatto è sempre un mini-pc/console-like...
insomma un nuova categoria di "console" per giochi pc, in pratica quello che ci si aspettava con la serie 8000G ma è sfumato per mancanza di potenza (gli Z1 vanno bene per console mobili da 8'-10' e max fhd, su tv da 40'-55'-65' e 4k seppur con tutti gli upscaler/fsr/ecc. non bastano)
paolo.oliva2
28-04-2024, 14:01
"Desktop" spesso ci finiscono pure gli all in One e i mini PC con componenti mobile...
Anche perché le LPDDR5X non esistono in versione DIMM e neanche SODIMM, sono saldate direttamente sulla mobo...
Qui non si parla di LPDDR5X sulla mobo, si parla di LPDDR5X direttamente dentro il package APU. Le foto di AMD non ci sono, ma di Intel si, sul package APU (come postato addietro), quindi dice poco che non ci siano LPDDR5X DIMM e neanche SODIMM e di come vengano montate sulla mobo.
L'FP11, il socket mobile dove si monterebbe questa CPU, non ha un numero di piedini superiore all'FP8 tale da poter supportare un quad-channel. Non è che se una cosa non la fa Intel, allora è impossibile che la faccia AMD.
Tra l'altro questa dichiarazione ufficiale non la vedo da nessuna parte sul sito AMD...
Ora non lo trovo, ma era su un discorso che i 9000G non li vedremo più perchè il modo di progettazione/commercializzazione era troppo penalizzante, nel senso che progettare desktop e mobile (esempio Zen4) per poi portare una derivazione APU sul desktop (tipo 8000G) 1 anno e più dopo quando ormai Zen4 è al capolinea, non ha senso, quindi il succo di AMD era monolitico espressamente mobile ed un MCM (quindi core-count superiore a X8/X12) per soluzioni top mobile ma anche desktop, solamente aumentando il TDP def. E questo è Strix Point Halo, non c'è altro prodotto.
Una mezza verità la si intravede anche dai rumor, in quando i 9050 HS (mi pare, mobile) vengono dati ai primi del 2025, ma vengono anche dati nel 2024 senza specificare HS, ed è su questo che si è parlato di uno slittamento dei tempi, ma in realtà sono lo stesso prodotto (a parte il socket FP11-AM5) ma 2 commercializzioni differenti (si dice che la versione HS, in quanto a TDP minore, abbisogna di un affinamento superiore del processo (ottenibile via via con la produzione).
Sul pl non c'è nulla di strano nel mobile... Parliamo di 140/175w per CPU+GPU, essendo su un unico package rende più semplice la progettazione di dissipatori compatti, rispetto a due chip separati sulla motherboard come può essere una 4060M da 115w accoppiata a una CPU AMD/Intel da 30/54w.Non c'è nulla di strano se parli di Intel, perchè al momento mi pare che AMD sia a 75W TDP impostabile fino a 105W, qua si parla di 175W massimi, ma 75W minimi... (i 175W massimi al momento li lascerei a parte, perchè sono rumor che si basano su un modello di APU e ci potrebbero essere errori di distinzione tra mobile e desktop), più del forno crematorio Intel che più che definirlo mobile è un trasportabile perchè lo devi attaccare alla presa. Che possa fare piacere a chi ci gioca un trasportabile, non lo metto in dubbio, ma una cosa simile la poteva fare solamente Intel, giusto per creare una immagine (che poi alla fine non esiste). Una AMD che ha sempre operato come con il maiale (non si butta via nulla e qualsiasi cosa si progetti è per riciclarla in quanti più settori possibili), sorprenderebbe che operi come Intel... quanti di quei "cosi" avrà venduto Intel? Tutti i principali store on-line ne avevano quantità che a contarli bastava una mano, manco 2. Per il modo di operare AMD è lampante che non operi un R&D che alla fine è corposo per un numero di vendite che solo per il mobile sarebbe esiguo.
Forse non ti è chiaro che è un APU, la memoria è condivisa tra cpu e gpu, se cosi non fosse non avrebbero perso tempo dietro a delle LPDDR5X, ma sarebbero andati dritti sulle HBM con un risparmio notevole sulle dimensione del package, ottenendo anche una bw più elevata e una dissipazione molto più semplice da gestire dato che bastava un singolo modulo HBM2E/HBM3, ma anche con delle GDDR6 già con un 128bit ottenevi una BW equivalente ai 256bit LPDDR5X.
Il controller deve per forza essere o quad channel con moduli lpddr5x da 64bit oppure octa-channel con moduli da 32bit, non ci sono altre opzioni per avere i 256bit...
Lo scopo è proprio fornire all'OEM un unico pacchetto (CPU+GPU+RAM) e semplificare al massimo il circuito su cui verrà saldato, fornendo una soluzione decisamente più competitiva e interessante di quanto fatto con il 7945HX che aveva una IGP da sole 2CU e alla fine l'oem era comunque obbligato a installare una gpu dedicata.
Per il resto non capisco cosa centri intel, soprattutto l'ultima parte del tuo discorso è assolutamente incomprensibile, se limiti l'APU a 75w la gpu viaggia monca con i clock...
paolo.oliva2
28-04-2024, 18:10
Forse non ti è chiaro che è un APU, la memoria è condivisa tra cpu e gpu, se cosi non fosse non avrebbero perso tempo dietro a delle LPDDR5X, ma sarebbero andati dritti sulle HBM con un risparmio notevole sulle dimensione del package, ottenendo anche una bw più elevata e una dissipazione molto più semplice da gestire dato che bastava un singolo modulo HBM2E/HBM3, ma anche con delle GDDR6 già con un 128bit ottenevi una BW equivalente ai 256bit LPDDR5X.
Il controller deve per forza essere o quad channel con moduli lpddr5x da 64bit oppure octa-channel con moduli da 32bit, non ci sono altre opzioni per avere i 256bit...
Lo scopo è proprio fornire all'OEM un unico pacchetto (CPU+GPU+RAM) e semplificare al massimo il circuito su cui verrà saldato, fornendo una soluzione decisamente più competitiva e interessante di quanto fatto con il 7945HX che aveva una IGP da sole 2CU e alla fine l'oem era comunque obbligato a installare una gpu dedicata.
Aspettiamo il 3 giugno, perchè tu scrivi sempre come esclusivamente soluzione mobile e quindi per te le LPDDR5X sono sulla main-board, mentre io che le interpreto anche come soluzione AM5, è ovvio che le LPDDR5X siano sul package CPU e non sulla mobo, ovviamente.
Non sono AMD, non posso sapere il perchè delle LPDDR5X e non HBM... quello che posso ipotizzare è che le HBM sono a 1024bit e l'implementazione non sia economica... in fin dei conti le soluzioni HBM le troviamo in fascia server... dove il costo è marginale... cioè, se spendi 20.000€ per una MI300. avere le HBM è il minimo, ma un APU che sarebbe già fuori mercato se >700€ è tutt'altro.
Per il resto non capisco cosa centri intel, soprattutto l'ultima parte del tuo discorso è assolutamente incomprensibile, se limiti l'APU a 75w la gpu viaggia monca con i clock...
Perchè quando si parla di soluzioni APU AMD, tiri sempre fuori Intel che l'ha fatto prima con... (se non mi credi, rileggi i tuoi post :p).
Nei rumor si riporta che quell'APU può partire da 75W fino a 175W, ma è una tua estrapolazione che sia 175W sul mobile. Cioè, se vero che quell'APU sarà anche per AM5, è palese che il TDP massimo sarà certamente per il desktop, ma per il mobile il limite lo decide l'OEM, come sempre è stato.
Non centra nulla, le HBM puoi infilarle a prescindere, cosi come le GDDR se prevedi di inserire della vram dedicata alla IGP.
In questo caso la scelta di andare sulle LPDDR5X è dato dal fatto che la memoria è condivisa con la cpu, e i tempi di latenza delle HBM/GDDR sono troppe elevati per quest'ultima, le LPDDR5X rappresentano la soluzione più bilanciata ad oggi come memoria condivisa per cpu/gpu senza impattare troppo negativamente anche sui consumi.
E non è questione di chi ha fatto prima, è che questa è la seconda APU più grossa prodotta in ambito PC, la prima fu quella integrata su i7 8709G, e non per qualcosa ma montava una IGP AMD basata su Vega 24CU e con memoria HBM sul package, infatti per il reparto cpu c'erano le classiche DDR4.
Giusto per farti capire che questa guerriglia AMD e Intel esiste solo nella tua testa, se ci sono vantaggi nessuna compagnia ha problemi a fare accordi persino per soluzioni ibride.
Nel caso di questa APU, su AM5 ti ritroveresti con delle normalissime DDR5, e con un bus a 128bit dato che le piste di AM5 sono dual channel, senza contare anche la grandezza del die che potrebbe essere incompatibile, cosi come la circuiteria del vsoc non adatta a gestire una IGP del genere.
Il layout più probabile potrebbe essere questo con 8 canali a 32 bit, il doppio di quelli di uno Z1E (4x32bit) e relativi 7840/8840:
https://www.techpowerup.com/img/ksGtSMHx84S59w68.jpg
https://www.techpowerup.com/321693/amd-strix-halo-zen-5-mobile-processor-pictured-chiplet-based-uses-256-bit-lpddr5x
paolo.oliva2
28-04-2024, 21:14
OK, ma tu continui a non capire quello che voglio dire io (o comunque è più facile che sia io che mi spiego male, a dire la verità).
Partiamo da un altro punto.
Premetto che non sono sicuro di come lavora una VGA discreta... perchè non è una cosa che mi interessa in sè, visto che non mi serve una potenza video.
Una VGA discreta come lavora? Ha la sua iGPU da X CU, ha una sua memoria grafica, di solito GDDR6 o GDDR7, i dati arrivano dal collegamento PCI, che può essere PCI3 o 4 o 5, con la CPU, in quanto la VGA non legge dalla DDR5 ma è la CPU che lo fa e passa i dati alla VGA.
Un APU ha la iGPU dentro la CPU e siccome non ha una memoria sua, viene utilizzata la DDR5 di sistema e quindi ha l'inghippo della banda che è quella della DDR5, tra l'altro condivisa con la CPU.
Ora... supponiamo che la iGPU abbia una memoria SUA, all'interno del package CPU, non condivisa con la CPU. Cosa avremmo? Tipo una VGA discreta, in quanto il collegamento tra CPU e discreta è tramite PCI, ma il PCI nasce nella CPU, quindi l'iGPU nella CPU sarebbe collegata alla CPU sempre con PCI5 (tramite l'IOD).
-----------------------------------------------------------------------
Il punto è: se StriX Halo è esclusivamente mobile, non ho nulla da dire, cioè le LPDDR5X sono al posto delle DDR5 e quindi lo schema è come dici tu.
Se Strix Halo è anche desktop, cioè montabile su AM5, è ovvio che queste LPDDR5 NON POSSONO essere sulla mobo e quindi sono nel package CPU ed è ovvio che sono per la iGPU perchè la CPU X86 ha le DDR5 della mobo (o al limite una condivisione).
Io non posso dire che ho ragione io perchè il punto che non è certo è se Strix Point Halo X16 + 40CU sia solamente mobile o anche desktop, perchè se è solo mobile, hai ragione tu, se è anche desktop, ho ragione io (l'importante NON è ovviamente chi ha ragione).
Io professionalmente il mondo dei PC l'ho lasciato 20 anni fa, quello che è stato fatto in questi 20 anni, è ovviamente IMPOSSIBILE da realizzare 20 anni fa...
Esempio IBM è riuscita a progettare una L3 che diventa una L3 + L2 modificando dinamicamente le dimensioni L3 ed L2 e compreso latenze e clock, sarebbe 1000 volte più complessa di qualsiasi soluzione, anche fantasiosa, sugli APU.
Aggiungo... il perchè altre soluzioni non vengano prese in considerazione, dobbiamo avere in mente un fattore importante... l'APU è un'offerta alternativa a CPU X86 + VGA discreta, e diventa appetibile (e via via più appetibile) nel momento in cui un APU risulta costare MENO rispetto a cpu x86 + VGA discreta di pari prestazione. L'APU in sè non può al momento gareggiare in prestazione massima rispetto all'offerta CPU + VGA discreta per il semplice motivo che l'APU ha un socket con dei limiti di potenza alimentazione e dissipazione (non certramente 450W come una 4090).
Per quello che riguarda il TDP, tieni presente che l'aumento percentuale del TDP comporta un aumento inferiore di prestazioni... e il mobile non è il desktop, perchè nel desktop si è disposti a consumare +40% per un +10% di prestazione, mentre nel mobile è di gran lunga più preferibile perdere un 10% di prestazione a fronte di9 un -40% di consumo... e su questo gli OEM ci giocano ed alla grande, vedi il mio 5700U che supporta fino a 25W TDP ma l'OEM che lo commercializza ha dimensionato dissipazione/alimentazione/batteria per un utilizzo a 15W TDP, perchè ciò vuol dire risparmiare dei soldi per il prodotto finito (OEM) perchè tanto il cliente guarda il modello CPU, l'SSD e la quantità di memoria DDR, confrontando il prezzo con altri modelli simili.
E per inciso... un mobile 170W per ottenere 100 e perdere il 10% di prestazione a favore di un -20% (ma anche più) di consumo, significherebbe da 170W a 135W, significa un risparmio nella batteria a pari autonomia, un alimentatore con meno Watt (= meno costo), una dissipazione del mobile meno onerosa... un prodotto più "bello" per il cliente (una altezza inferiore ma soprattutto un peso inferiore mobile/batteria/alimentatore). Può piacere o meno, ma a me non pare che AMD con Zen5 sia costretta a spremere fino all'ultimo watt per un mobile a 175W che altrimenti risulterebbe inferiore alla concorrenza... mentre chi per primo ha proposto 150W lo era appunto per riuscire ad offrire una prestazione quasi simile all'offerta AMD (e quindi costretto). Cioè, se Meteor su Intel4 anche pareggiasse con Zen4, è ovvio che Zen5 + N4P lo supererebbe in prestazione max ed efficienza, quindi a che pro proporre un coso ad un TDP superiore della concorrenza quando potrebbe offrire prestazioni superiori anche a metà del consumo della concorrenza? Una VGA con più CU è come una CPU con più core... è ovvio che 40 CU a 2 GHz vs 3 sia come un X32 a 3GHz vs un X32 a 5GHz, ma a mio parere AMD un 40CU su un APU non l'ha messo per competere con un 40CU desktop, ma per ottenere di più di un 16CU sparato a 3GHz quando un 40CU a 2GHz performerebbe di più consumando meno. Per certo nel mobile. diverso nel desktop, ma nel desktop esiste un TDP def superiore e probabilmente in OC.
conan_75
29-04-2024, 06:44
È ovvio che la soluzione con 40cu e lpddr5X sia embedded.
Può essere desktop nel senso del all in one.
Su socket monteranno cpu più tradizionali.
paolo.oliva2
29-04-2024, 08:12
https://www-phoronix-com.translate.goog/news/AMD-Fast-CPPC-Linux-Patches?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Le patch del kernel pubblicate consentono di ridurre il ritardo di transizione della frequenza della CPU da 1000 us a 600 us sui sistemi con supporto CPPC veloce. A sua volta, a seconda del carico di lavoro, ciò può comunemente portare a prestazioni migliori dello 0~2%. In termini di prestazioni per Watt, alcuni carichi di lavoro possono registrare un miglioramento fino al 6%.
Nel complesso, questa funzionalità AMD Fast CPPC sembra essere un'ottimizzazione relativamente modesta, ma ancora una volta serve a migliorare ulteriormente le già ottime prestazioni dello Zen 4 su Linux. Eventuali miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza energetica sono sempre apprezzati, anche se è un po' sorprendente che ci sia voluto fino ad ora per vedere emergere questo supporto "CPPC veloce" per il kernel Linux. Almeno sarà presumibilmente pronto per i prossimi processori AMD Zen 5.
paolo.oliva2
29-04-2024, 08:13
AM5 NON PUO' avere più di 2 chiplet (max X16)
https://i.ibb.co/p46LqXD/AMD-EPYC-AM5.jpg (https://ibb.co/MPyCdNT)
AM5 può avere più di 2 chiplet, fermo restando dual-channel. (per me non può essere più di 4 chiplet per ~4GHz, forse di più se a frequenza inferiore... ma è ovvio che se il prezzo di 2000$ non sia una bufala, nessuno spenderebbe 2000$ per un X16 con un 7950X a 500$)
Chissà se sono chiplet impilati su chiplet "normali".
https://www-guru3d-com.translate.goog/story/amd-epyc-4004-series-leak-new-server-cpus-for-am5-socket-listed-by-us-dealer/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
SnobWatch
29-04-2024, 23:45
Nel frattempo i nuovi BIOS che risolvono i problemi di Intel castrano completamente le prestazioni.
Il 13900k di mio fratello è passato da 37.000 punti a cinebench r23 a 33.000.
Cinebench lascia il tempo che trova ma tutti gli altri carichi hanno subito un calo di prestazioni .
Ecco come Intel cercava di stare sopra AMD, truffando gli utenti con CPU che si rovinano da sole con il tempo.
Altro che 100°C a 300W e oltre è tutto normale.
paolo.oliva2
30-04-2024, 07:21
Nel frattempo i nuovi BIOS che risolvono i problemi di Intel castrano completamente le prestazioni.
Il 13900k di mio fratello è passato da 37.000 punti a cinebench r23 a 33.000.
Cinebench lascia il tempo che trova ma tutti gli altri carichi hanno subito un calo di prestazioni .
Ecco come Intel cercava di stare sopra AMD, truffando gli utenti con CPU che si rovinano da sole con il tempo.
Altro che 100°C a 300W e oltre è tutto normale.
Il buffo è che fino a pochi mesi fa c'erano post su questo TH che riportavano che AMD scaldava più di Intel, che l'IHS di AMD faceva schifo, che 95° per AMD avrebbero comportato un totale di resi, ma soprattutto che Intel era efficiente quanto AMD, ed ora che i nuovi bios fanno perdere quasi il -20% di prestazione, si difende a spada tratta Intel, NESSUN CALO PRESTAZIONALE.
Al posto di incazz.... a iosa, si ingoia il rospo e.... "ma AMD è peggio".
Chissà quanta gente si ritrova un acquisto sbagliato per colpa di tanti, tantissimi fanboy Intel, ed immagina la perdita di valore sull'usato di un i13 o i14 ora...
A parte che da 37000 a 33000 é il 10%, e stiamo parlando di un punteggio ottenuto con un profilo auto che sbloccava tutto e con tensioni a palla e fuori specifica e l'altro completamente stock.
Per recuperare quel banale 10% basta un minimo di ottimizzazione senza manco sforare i 253w.
C'è chi fa anche 40k al cinebench con meno di 300w, ma non credo che questo sia il 3d dedicato per parlarne, a meno che non sia per polemizzare.
Il problema grosso sono i produttori di mobo, già da tempo con le impostazioni automatiche portano i parametri largamente fuori specifica sia su AMD (vedi tutti i 3d crepati) che Intel, ed é bene che la questione sia esplosa.
Molto spesso la scelta di un chipset di fascia alta non é data dalla possibilità di OC, ma dalle linee pcie disponibili e avere integrati profili che rispettino le specifiche ufficiali dovrebbe essere d'obbligo.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Cutter90
30-04-2024, 08:51
A parte che da 37000 a 33000 é il 10%, e stiamo parlando di un punteggio ottenuto con un profilo auto che sbloccava tutto e con tensioni a palla e fuori specifica e l'altro completamente stock.
Per recuperare quel banale 10% basta un minimo di ottimizzazione senza manco sforare i 253w.
C'è chi fa anche 40k al cinebench con meno di 300w, ma non credo che questo sia il 3d dedicato per parlarne, a meno che non sia per polemizzare.
Il problema grosso sono i produttori di mobo, già da tempo con le impostazioni automatiche portano i parametri largamente fuori specifica sia su AMD (vedi tutti i 3d crepati) che Intel, ed é bene che la questione sia esplosa.
Molto spesso la scelta di un chipset di fascia alta non é data dalla possibilità di OC, ma dalle linee pcie disponibili e avere integrati profili che rispettino le specifiche ufficiali dovrebbe essere d'obbligo.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Esattamente. Non vedo alcun "complotto" che sfavorisce intel. Visto che con le ottimizzazioni si ribaltano le performance, soprattutto di Intel.
paolo.oliva2
30-04-2024, 11:40
Esattamente. Non vedo alcun "complotto" che sfavorisce intel. Visto che con le ottimizzazioni si ribaltano le performance, soprattutto di Intel.
Esattamente... fino a ieri si poteva dire che Intel superava le performances di AMD consumando più del doppio, oggi si deve aggiungere "e cuocendo il procio".
Da domani si potrà dire che Intel consuma un po' meno del doppio, performerà meno, ma senza cuocere il procio, un grande passo in avanti.
Ma tutti quelli che si sono presi i13 e i14 perchè 40.000 in CB23 "facili facili"? Oggi che dicono?
paolo.oliva2
30-04-2024, 12:04
A parte che da 37000 a 33000 é il 10%, e stiamo parlando di un punteggio ottenuto con un profilo auto che sbloccava tutto e con tensioni a palla e fuori specifica e l'altro completamente stock.
Per recuperare quel banale 10% basta un minimo di ottimizzazione senza manco sforare i 253w.
C'è chi fa anche 40k al cinebench con meno di 300w, ma non credo che questo sia il 3d dedicato per parlarne, a meno che non sia per polemizzare.
Io faccio 40.700 con 242W con il 7950X... e l'ho postato... (e l'ho in firma), mi piacerebbe vedere tutti sti 13900K/14900K super-ottimizzati e super-efficienti... dentro i 253W... specialmente raffreddati ad aria (un 7950X lo si può tenere ad aria con perdita di performances <3%).
Il problema grosso sono i produttori di mobo, già da tempo con le impostazioni automatiche portano i parametri largamente fuori specifica sia su AMD (vedi tutti i 3d crepati) che Intel, ed é bene che la questione sia esplosa.
Stai facendo una macedonia di pere e mele.
Intel non ha aperto bocca sui limiti applicati dai produttori di mobo perchè AUMENTAVANO I RISULTATI DEI BENCH.
Il Vsoc di AMD fatto da Asus non portava NESSUN AUMENTO PRESTAZIONALE, è uscita con i 3D e scemata in 2 mesi.
Per Intel (come riporta WCFtech), gli andava più che bene far credere che i risultati nei bench erano in sicurezza... ed oggi (DOPO 2,5 ANNI), fa scarica barile ai produttori di mobo.
Io non vedo alcun comportamento deplorevole con AMD sul Vsoc, ma con tutta onestà non credo sia di parte giudicare il comportamento Intel molto deplorevole (perchè stai zitta per anni perchè ti fa comodo, poi quando i proci si deteriorano, te ne lavi le mani e dicendo che la colpa è dei produttori di mobo, ciò vuol dire che chi si è cotto il procio sono cacchi suoi, mentre i 3D AMD da quel che si sa, sono stati sotituiti in garanzia da AMD, anche se la colpa non era la sua).
Molto spesso la scelta di un chipset di fascia alta non é data dalla possibilità di OC, ma dalle linee pcie disponibili e avere integrati profili che rispettino le specifiche ufficiali dovrebbe essere d'obbligo.
Mi piacerebbe conoscere chi si è preso un 14900K per compiti MT e per il numero di linee PCI (che sono ben ben inferiori ad AM5).
Suvvia... il 13900K Intel lo pubblicizzava come sistema ottimo per game... ed il 99% di chi l'ha preso era per gli FPS... non certamente per l'MT e per le linee PCI. E l'ha comprato per le performances, assieme alla mobo cazzuta... ed oggi si ritrova quello che si ritrova.
Non è un discorso AMD/Intel... è un discorso logico. L'efficienza/consumo va a braccetto con la prestazione. Se a me interessa la prestazione massima, posso anche accettare un processore che mi consuma 5X ma va +10% rispetto a quello della concorrenza. La cosa cambia quando consumi di più e performi di meno. In firma ho una recensione di Anandtech che riporta il confronto Intel/AMD... tu continui a dire che Intel se ottimizzato è efficiente, ma come riporta Anandtech, il divario da AMD è IMMENSO ed aumenta se si ottimizza Intel/AMD a pari consumo.
https://i.ibb.co/gy1RnK4/Screenshot-2024-04-30-131627.png (https://ibb.co/qBGrZQJ)
Ed ovviamente per il 13900K 253W (stock) sappiamo tutti lo sforamento che applica Intel con i suoi settaggi (e non per i cattivoni delle mobo).
Poi se andiamo a cercare il modello Intel con core-count superiore per confrontarlo con un pari fascia AMD (di listino) con meno core per far apparire Intel più efficiente, dai...
Un 13900K a @35W è il massimo dell'efficienza, eppure il 7950X a @35W (pari consumo) performa +50%... un'enormità.
Nessuno fa polemica... perchè ognuno spende i suoi soldi come pare e piace, ci mancherebbe, l'importante è essere informati e non disinformati, e poi che uno scelga quello che vuole.
Le macedonie di solito le lascio volentieri farle fare a te, sei decisamente più esperto e competente di me a riguardo :sofico:
Per il resto ti ho già espresso nei dettagli la problematica, se sei interessato ai punteggi e le ottimizzazioni delle soluzioni intel vai nel 3d dedicato qui siamo ampiamente OT...
In genere come avvenne per AMD con la questione dei 3D, l'intervento grosso da parte dei produttori nei riguardi degli OEM e AIB avviene solo quando ti ritrovi tra le mani diversi RMA, se una scheda madre da OC fa ottenere punteggi migliori nei benchmark direi che in apparenza non c'è nulla di strano, discorso diverso se ti arrivano diverse cpu morte e guada caso la maggior parte sono tutte su chipset Z.
Sul discorso consumo/prestazioni anche debauer fece un video dedicato e fondamentalmente sul consumo dell'intero sistema le differenze sono marginali una volta impostato tutto correttamente...
https://www.youtube.com/watch?v=H4Bm0Wr6OEQ
Per il resto lo scettro di valutazione di una soluzione ha diverse sfaccettature, e tra queste c'è anche il prezzo (sconti, bundle, coupon) o la suite di software utilizzati.
In un un forum tecnico, in genere, più che far polemica si impara a tirare fuori il meglio da ogni build, non certo alimentare costante flame e la tua guerriglia immaginaria tra intel e amd.
A me il nuovo Bios non ha portato nessun degrado prestazionale, anzi AsRock finalmente dopo il 3° bios farlocco di fila è riuscita a sfornarne uno dove le memorie sono tornate stabili a 7000 :D.
Per il resto non mi è cambiato assolutamente nulla. Ho fatto giusto 2 bench al volo per vedere che il BIOS avesse preso tutti i valori, il mio profilo di OC ne cambia più di un centinaio, e a parte gli ecore che in un primo momento erano rimasti piantati a 4300Mhz invece che rispettare i 4500Mhz da me impostati il resto era ok. Ho perso 5 minuti a trovare la quadra e ora è tutto come prima.
Per riferimento CB23 fa dai 40.7k ai 41,2k (dipende dalle applicazioni in background) con 266W di picco e temperature entro gli 86°, però io sono a liquido custom, quindi i miei valori possono essere volontariamente leggermente fuori specifica intel.
My 2 cents from the other side.
Byez!
paolo.oliva2
30-04-2024, 14:49
Le macedonie di solito le lascio volentieri farle fare a te, sei decisamente più esperto e competente di me a riguardo :sofico:
Per il resto ti ho già espresso nei dettagli la problematica, se sei interessato ai punteggi e le ottimizzazioni delle soluzioni intel vai nel 3d dedicato qui siamo ampiamente OT...
In genere come avvenne per AMD con la questione dei 3D, l'intervento grosso da parte dei produttori nei riguardi degli OEM e AIB avviene solo quando ti ritrovi tra le mani diversi RMA, se una scheda madre da OC fa ottenere punteggi migliori nei benchmark direi che in apparenza non c'è nulla di strano, discorso diverso se ti arrivano diverse cpu morte e guada caso la maggior parte sono tutte su chipset Z.
Sul discorso consumo/prestazioni anche debauer fece un video dedicato e fondamentalmente sul consumo dell'intero sistema le differenze sono marginali una volta impostato tutto correttamente...
https://www.youtube.com/watch?v=H4Bm0Wr6OEQ
Per il resto lo scettro di valutazione di una soluzione ha diverse sfaccettature, e tra queste c'è anche il prezzo (sconti, bundle, coupon) o la suite di software utilizzati.
In un un forum tecnico, in genere, più che far polemica si impara a tirare fuori il meglio da ogni build, non certo alimentare costante flame e la tua guerriglia immaginaria tra intel e amd.
Per me possiamo tranquillamente tagliare la testa al toro e fare un confronto d'efficienza internos.
Io ho un 7950X... tu mi pare che non hai un 13900K/14900K... ci vorrebbe un volontario.
La facciamo con temp CPU tra 85 e 95° (così evitiamo raffreddamenti esotici che possono alterare il consumo e la tamb diventa marginale) e su DDR5 jedec, con una rosa di programmi a scelta e a vari gradini di consumo... (ma anche di frequenza se si vuole), credo che la cosa possa essere di pubblico interesse.
HWinfo rileva con una percentuale di errore trascurabile e fa perfettamente al caso... (evitando il consumo alla presa che per me aumenta le variabili) e magari una foto che riporta il risultato a monitor e nel campo inquadrato pure il PC/dissipazione.
Il mio 7950X non pare fortunello ma neppure sfigatello... la capacità di affinare l'efficienza del procio l'ho... mi pare un confronto equo e proponibile. Potrei anche disabilitare il 2° chiplet per emulare un 7700X aumentando il parco di confronto... ma il chiplet 7950X è più selezionato... non rispecchierebbe la realtà.
1 mese di tempo c'è... dopo c'è caso che il 7950X non l'abbia più.
P.S.
Se ricordo bene, era stata fatta una cosa simile con un 5950X vs 12900K in questo forum... io il risultato lo ricordo, però mi pare che quel 5950X era fortunello. Non capisco il perchè non lo si è rifatto tra Zen4 e i13 e i14... tanti bla bla bla quando basterebbe così poco per un confronto...
mattxx88
30-04-2024, 16:20
Io faccio 40.700 con 242W con il 7950X... e l'ho postato... (e l'ho in firma), mi piacerebbe vedere tutti sti 13900K/14900K super-ottimizzati e super-efficienti... dentro i 253W... specialmente raffreddati ad aria (un 7950X lo si può tenere ad aria con perdita di performances <3%).
Stai facendo una macedonia di pere e mele.
Intel non ha aperto bocca sui limiti applicati dai produttori di mobo perchè AUMENTAVANO I RISULTATI DEI BENCH.
Il Vsoc di AMD fatto da Asus non portava NESSUN AUMENTO PRESTAZIONALE, è uscita con i 3D e scemata in 2 mesi.
Per Intel (come riporta WCFtech), gli andava più che bene far credere che i risultati nei bench erano in sicurezza... ed oggi (DOPO 2,5 ANNI), fa scarica barile ai produttori di mobo.
Io non vedo alcun comportamento deplorevole con AMD sul Vsoc, ma con tutta onestà non credo sia di parte giudicare il comportamento Intel molto deplorevole (perchè stai zitta per anni perchè ti fa comodo, poi quando i proci si deteriorano, te ne lavi le mani e dicendo che la colpa è dei produttori di mobo, ciò vuol dire che chi si è cotto il procio sono cacchi suoi, mentre i 3D AMD da quel che si sa, sono stati sotituiti in garanzia da AMD, anche se la colpa non era la sua).
Mi piacerebbe conoscere chi si è preso un 14900K per compiti MT e per il numero di linee PCI (che sono ben ben inferiori ad AM5).
Suvvia... il 13900K Intel lo pubblicizzava come sistema ottimo per game... ed il 99% di chi l'ha preso era per gli FPS... non certamente per l'MT e per le linee PCI. E l'ha comprato per le performances, assieme alla mobo cazzuta... ed oggi si ritrova quello che si ritrova.
Non è un discorso AMD/Intel... è un discorso logico. L'efficienza/consumo va a braccetto con la prestazione. Se a me interessa la prestazione massima, posso anche accettare un processore che mi consuma 5X ma va +10% rispetto a quello della concorrenza. La cosa cambia quando consumi di più e performi di meno. In firma ho una recensione di Anandtech che riporta il confronto Intel/AMD... tu continui a dire che Intel se ottimizzato è efficiente, ma come riporta Anandtech, il divario da AMD è IMMENSO ed aumenta se si ottimizza Intel/AMD a pari consumo.
https://i.ibb.co/gy1RnK4/Screenshot-2024-04-30-131627.png (https://ibb.co/qBGrZQJ)
Ed ovviamente per il 13900K 253W (stock) sappiamo tutti lo sforamento che applica Intel con i suoi settaggi (e non per i cattivoni delle mobo).
Poi se andiamo a cercare il modello Intel con core-count superiore per confrontarlo con un pari fascia AMD (di listino) con meno core per far apparire Intel più efficiente, dai...
Un 13900K a @35W è il massimo dell'efficienza, eppure il 7950X a @35W (pari consumo) performa +50%... un'enormità.
Nessuno fa polemica... perchè ognuno spende i suoi soldi come pare e piace, ci mancherebbe, l'importante è essere informati e non disinformati, e poi che uno scelga quello che vuole.
continua pure a ciarlare a vanvera
Ma diciamo le cose come stanno
https://i.ibb.co/K61nst6/Screenshot-2024-04-30-171409.png (https://ibb.co/7v9hp3v)
paolo.oliva2
30-04-2024, 16:35
ONDA lancia le schede madri ultra convenienti AMD AM5 e Ryzen 9000 B650 predisposte per CPU a meno di $ 70
Mai sentito ONDA come OEM mobo. :D
La dotazione è scarna, però si parte da 68$ per AM5 B650, in arrivo il bios di supporto Zen5.
https://wccftech-com.translate.goog/onda-super-affordable-amd-am5-ryzen-9000-cpu-ready-b650-motherboards-70-usd/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
continua pure a ciarlare a vanvera
Ma diciamo le cose come stanno
https://i.ibb.co/K61nst6/Screenshot-2024-04-30-171409.png (https://ibb.co/7v9hp3v)
Ah ma allora non sono il solo :D a cui gli Intel funzionano.
Il mio consuma un po di più perche ho 200mHz sui 16 E-Core e mi sono accorto di avere il ring a 5.5 :D (Ero convinto fosse a 5) ora lo scendo un po.
http://i.imgur.com/rrbTURKl.png (https://i.imgur.com/rrbTURK.png)
conan_75
30-04-2024, 17:06
Ma non è possibile stare in topic?
Sempre Intel da pagine e pagine…
paolo.oliva2
30-04-2024, 17:22
Ah ma allora non sono il solo :D a cui gli Intel funzionano.
Il mio consuma un po di più perche ho 200mHz sui 16 E-Core e mi sono accorto di avere il ring a 5.5 :D (Ero convinto fosse a 5) ora lo scendo un po.
http://i.imgur.com/rrbTURKl.png (https://i.imgur.com/rrbTURK.png)
Io non posso superare i 39.700 circa in RS con un AIO 360 Thermaltake, questo settaggio RS def, bus 101MHz, CO -16, PBO e stop, il tutto a 95° come massimo. Con CO -20/-22 posso fare meglio... ma non è RS e non mischio l'OC/RS con OC-Bench.
Come OC manuale, sono arrivato a 40.697 (comunque dentro casa e quindi tamb casalinghe ~20°), il tutto a 240W circa, e lo puoi vedere in firma, non RS. Ora non lo potrei fare perchè la tamb è superiore e quindi ai 95° ci arriverei prima, meno frequenza massima (ma anche un consumo massimo inferiore).
Ma il discorso era di efficienza... io ho SEMPRE detto che il PP 5nm di Zen4 ha una curva silicio pessima rispetto ad Intel7, perchè Intel l'ha stirato per bene.
Il 7950X arriva a 230W che è il suo massimo (con dissipazione a livello di AIO), con una efficienza che è leggermente migliore di quella di un Zen3 7nm con PBO.
Trovami un mio post dove riporto che AMD è meglio di Intel in OC, che la curva silicio 5nm TSMC è meglio di Intel7 e cose simili. Sempre scritto che il PP di Intel7 (inteso la curva silicio) è megliore di quella 5nm TSMC.
Ma fai 250 punti in più rispetto a me a CB 23 (IL MIO SISTEMA NON E' RS) con ~+50W, ma siamo in una curva silicio dove il 5nm TSMC perde tutto, mentre Intel7 lo fa a 300W, ma ha ancora margine visto che il 14900K arriva a 430W.
Il 7950X lo devi far andare ad azoto/elio, e non so manco se arriva a 400W.
Il discorso efficienza è tutt'altro... perchè il 7950X dai 230W ai 150W circa, perde meno del 10% prestazionale, ed il punto è qui, quanto perde invece il 13900K/14900K?
E' per questo che io ho scritto di fare un confronto a X consumo = prestazione, a gradini, dai 230W a 60W. Questo è una cosa... una gara in OC vs Intel non la posso fare... Intel si occa meglio.
Trovami un mio post dove riporto che AMD è meglio di Intel in OC, che la curva silicio 5nm TSMC è meglio di Intel7 e cose simili.
Veramente uno ce l'avrei :D del 18/03 alle 18:25 :D. Ma non sono qui per questo.
Il discorso efficienza è tutt'altro... perchè il 7950X dai 230W ai 150W circa, perde meno del 10% prestazionale, ed il punto è qui, quanto perde invece il 13900K/14900K?
E' per questo che io ho scritto di fare un confronto a X consumo = prestazione, a gradini, dai 230W a 60W. Questo è una cosa... una gara in OC vs Intel non la posso fare... Intel si occa meglio.
Sai che non lo so, ma lo scopriamo subito, vado a cambiare i PL1 e 2 a 150W e lo vediamo subito, Certo dovrei ottimizzare la piattaforma per quel vattaggio, ma prendiamola come viene in uno use case con SO sporco ed uso reale.
Vado, speriamo il bios non imploda, AsRock è una merda.
paolo.oliva2
30-04-2024, 17:37
https://i.ibb.co/K61nst6/Screenshot-2024-04-30-171409.png (https://ibb.co/7v9hp3v)
Che dissipazione hai usato? 70° per 245W? :D
Se utilizzi dissipazioni esotiche, si abbassa il Vcore e di conseguenza il consumo.
Non siamo tutti idioti :D
Sai che non lo so, ma lo scopriamo subito, vado a cambiare i PL1 e 2 a 150W e lo vediamo subito, Certo dovrei ottimizzare la piattaforma per quel vattaggio, ma prendiamola come viene in uno use case con SO sporco ed uso reale.
Vado, speriamo il bios non imploda, AsRock è una merda.
Sono curioso anche io! :)
mattxx88
30-04-2024, 17:47
Che dissipazione hai usato? 70° per 245W? :D
Se utilizzi dissipazioni esotiche, si abbassa il Vcore e di conseguenza il consumo.
Non siamo tutti idioti :D
non sei mai contento :rolleyes:
Sono curioso anche io! :)
Eccolo:
La tamb in casa è 24.1 e considerate che il mio è un custom loop eh, ed è pensato per ben altri carichi.
A voi.
http://i.imgur.com/XvyhbBkl.png (https://i.imgur.com/XvyhbBk.png)
paolo.oliva2
30-04-2024, 17:55
Non vedo lo screen, ma intando posto il mio.
https://i.ibb.co/JRnbqPk/70-153-W-36782-con-DDR5-4800.jpg (https://ibb.co/fYMK970)
Ho installato il bios compatibile con Zen5... è un beta ed ho prb con le DDR5 EXPO, quindi ho settato Jedec 4800 CL40 (che penalizzano un po' nel risultato).
Per il consumo, anche qui il bios beta Zen5 ha prb, ho pilotato il consumo con la temp massima 70° e sono a circa 150W.
Per la tamb onestamente non la so... ma con >40° in idle, è ovvio che sia sopra i 20°, penso sia simile alla tua
mattxx88
30-04-2024, 17:56
Il custom loop è roba esotica, non va bene
Non va bene niente se gli vai dietro, tossico come sempre, da sempre
paolo.oliva2
30-04-2024, 17:59
OK, siamo a consumi simili, 150,050W tu e io 153W.
tu fai 33327 ed io 36782.
Puoi scendere di più con i consumi? Io posso arrivare a 60W
OK, siamo a consumi simili, 150,050W tu e io 153W.
tu fai 33327 ed io 36782.
Puoi scendere di più con i consumi? Io posso arrivare a 60W
Beh siamo decisamente li li, pensavo molto più tragica per il mio fornello.
Non ne ho idea, finchè fa il boot possiamo provare :D
Provo a 60W se no ti dico a quanto riesco.
paolo.oliva2
30-04-2024, 18:03
Beh siamo decisamente li li, pensavo molto più tragica per il mio fornello.
Non ne ho idea, finchè fa il boot possiamo provare :D
Provo a 60W se no ti dico a quanto riesco.
ok, nessun problema. Onestamente pensavo di avere più vantaggio... ma non è una gara... è per avere un riscontro più chiaro.
Eccolo a 60W
http://i.imgur.com/Ecf766jl.png (https://i.imgur.com/Ecf766j.png)
Mi stanno venendo idee malsane per il gaming :D :D Low Power.
paolo.oliva2
30-04-2024, 18:17
https://i.ibb.co/4WcBb9k/Screenshot-2024-04-30-190911.jpg (https://ibb.co/G7XgZBm)
Io non riesco ad andare sotto i 145W perchè la temp minima che accetta sto bios (beta compatibile Zen5) è 60°.
Posso andare di OC manuale... ma non sarebbe corretto perchè potrei impostare un Vcore più basso non RS, e fino ad ora ho utilizzato la configurazione CO -16 che è RS al 100%.
Dammi un attimo che cerco di vedere come posso risolvere.
paolo.oliva2
30-04-2024, 18:30
https://i.ibb.co/nQ0ksBK/08-V-3-GHz-57-W.jpg (https://ibb.co/YfWj7XV)
OC manuale 0,8V 3GHz... 57W :D
Provo a 0,7V per scendere a 50W, sempre DDR5 4800 CL40 Jedec.
Questo è a 47W, DDR5 4800 CL40 0,7V 3GHz.
https://i.ibb.co/YhG94T2/07-3-GHz-48-W.jpg (https://ibb.co/Wf19Npn)
https://i.ibb.co/nQ0ksBK/08-V-3-GHz-57-W.jpg (https://ibb.co/YfWj7XV)
OC manuale 0,8V 3GHz... 57W :D
Provo a 0,7V per scendere a 50W, sempre DDR5 4800 CL40 Jedec.
Beh credo non serva scendere oltre siamo praticamente allineati :).
Direi che le differenze sono del tutto marginali.
Quindi possiamo dire non ci sono particolari differenze se non una più semplice gestione lato bios della CPU :cincin: :rotfl: che detto da uno con una AsRock che odia morte è un'affermazione forte. :D :D
Anche perchè poi chi mai userebbe cpu di questo calibro in questo modo...beh uno ci sarebbe forse un certo Salfox :D :D .
Comunque ho provato anceh un gioco mentre aspettavo ed a 60W il bottleneck si fa sentire con la 4090 in 4k maxati, il gioco è Days Gone, si lo so è vecchiotto ma sto giocando a quello :).
Ho registrato il gameplay poi ti posto il video.
amon.akira
30-04-2024, 18:41
Beh credo non serva scendere oltre siamo praticamente allineati :).
Direi che le differenze sono del tutto marginali.
Quindi possiamo dire non ci sono particolari differenze se non una più semplice gestione lato bios della CPU :cincin: :rotfl: che detto da uno con una AsRock che odia morte è un'affermazione forte. :D :D
meglio il 7950x di anandtech dove a 65w fa 31k, quello di paolo sarà un po scarso o non sa dove mettere mani nel bios per fare 22k con 60w
paolo.oliva2
30-04-2024, 18:52
Beh credo non serva scendere oltre siamo praticamente allineati :).
Direi che le differenze sono del tutto marginali.
Quindi possiamo dire non ci sono particolari differenze se non una più semplice gestione lato bios della CPU :cincin: :rotfl: che detto da uno con una AsRock che odia morte è un'affermazione forte. :D :D
Si, devo dire che sono sorpreso :sofico: favorevolmente da Intel.
Beh, anche io ho una Asrock, ma onestamente mi trovo bene... avrei voluto la Taichi.
Ti ringrazio della disponibilità... la mia intenzione era quella di verificare internos e l'abbiamo fatto. Non conosco la gestione Raptor, cioè come può consentire il bilanciamento core E e core P, ma non cambierebbe il risultato, in quanto l'obiettivo è la migliore efficienza e quindi ogni modo è lecito per raggiungere lo scopo.
Devo aggiornare la firma... tolgo lo screen sull'efficienza di Anand... non mi pare corretto.
paolo.oliva2
30-04-2024, 18:53
meglio il 7950x di anandtech dove a 65w fa 31k, quello di paolo sarà un po scarso o non sa dove mettere mani nel bios per fare 22k con 60w
No, sono certo di quello che ho fatto. (a parte ora che non ho potuto settare causa bios beta, non è che ci sia granchè da fare, o vai di TDP (105W, 65W e 45W), o imposti valori a piacere (PPT/EDC/TDC). Il core optimizer viene conservato. Ovviamente confronto pulito... non è che sono andato ad impostare CO a -22 per racimolare dei punti in più.
Il risultato di Anand è' ottenibile se imposti TDP 65W = 90W PPT
Quella tabella di Anand è corretta se si considera da 105W a scendere quel valore come TDP e non come PPT.
E' questo che non torna... ed è probabilmente questo l'errore di Anand (o meglio, se consideri come PPT e non come TDP, la differenza è 30%). Nel confronto a def sul 7950X si riporta 230W, che è il PPT dei 170W TDP, ma ciò fa pensare che TUTTI i valori AMD siano PPT.
Il confronto che si è fatto ha lo scopo di chiarire... e ora posso dire che la tabella di Anandtech disinforma. :) Frega sega a favore di chi. (E l'ho tolta dalla firma).
deccab189
30-04-2024, 19:08
meglio il 7950x di anandtech dove a 65w fa 31k, quello di paolo sarà un po scarso o non sa dove mettere mani nel bios per fare 22k con 60w
Sono ormai 18 mesi che circolano questi dati, ciclicamente l'argomento si ripresenta. La verità è che tutta questa differenza non c'è, ma molto dipende dagli standard personali
https://i.ibb.co/C7GP4QR/Immagine-2024-04-30-200726.jpg (https://ibb.co/1qWzBTF)
E ora così per dovere di cronaca, non volete vedere fino a che punto può annichilirsi un i9 Intel?
E allora via con le risate:
Abbiamo 30W:
http://i.imgur.com/g0MTX3ll.png (https://i.imgur.com/g0MTX3l.png)
15W:
http://i.imgur.com/BZ3xJPwl.png (https://i.imgur.com/BZ3xJPw.png)
7W:p : (che tuttavia diventano 10 perché credo che sia il minimo sindacale per far si che si accenda :D :D
http://i.imgur.com/pogmCu8l.png (https://i.imgur.com/pogmCu8.png)
Grazie a tutti del confronto sempre bello e costruttivo.
Byez.
PS il video del gameplay come promesso https://youtu.be/44xMty3ssS8 dategli un po' di tempo che YT sta creando la versione in FullHD e 4k, il bottleneck è evidente, tra l'atro in uso normale la cpu si attesta comunque tra i 66 e 80w in game, ma non crea bottleneck. Probabilmente il solo limitare i PL non è proprio una manna per il sistema, anche perchè tutte le logiche che pilotano queste CPU si piegano oltremodo per sottostare alla limitazion, ma è stato divertente. Ah il video ha gli fps cappati via driver a 141 perché ho il monitor a 144HZ.
amon.akira
30-04-2024, 19:25
Sono ormai 18 mesi che circolano questi dati, ciclicamente l'argomento si ripresenta. La verità è che tutta questa differenza non c'è, ma molto dipende dagli standard personali
era solo per far notare l incongruenza con la firma di paolo, obiettivo riuscito :asd:
paolo.oliva2
30-04-2024, 19:42
era solo per far notare l incongruenza con la firma di paolo, obiettivo riuscito :asd:
Di difetti ne avrò 1000, ma tra questi non c'è quello di voler la ragione anche quando non la si ha. Ho creduto nella tabella Anand ed ho fatto una crociata sbagliata. :D
Sicuramente il mio sistema con DDR5 4800 CL40 è svantaggiato rispetto all'altro sistema DDR5 7000 CL34, il mio risultato sarebbe stato superiore, ma non avrebbe cambiato più di tanto il risultato.
Se fosse stato fatto un confronto come questo all'uscita di Zen4/Raptor 18 mesi fa... cacchio, come forum i sistemi li abbiamo, i confronti li facciamo tra di noi... senza doverci affidare a quello che scrivono altri.
P.S.
Giusto per completezza ho sbelinato nel bios e sono riuscito a settare manualmente le DDR5 come EXPO 6000 CL32.
con DDR5 4800 CL40 a 145W faccio 35450, con DDR5 6000 CL32 a 140W faccio 34989... siamo lì. Ovviamente non sono andato a settare affinità/priorità per aumentare il risultato... anche perchè foss'anche +1% alla fine incidono un nulla.
https://i.ibb.co/SnHh5tD/rifatto-con-DDR5-6000-CL32.jpg (https://ibb.co/9TBFcbm)
paolo.oliva2
01-05-2024, 09:56
https://i.ibb.co/QYf35Bm/tabella-aggiustata.jpg (https://ibb.co/P1NvSpC)
Penso di aver capito come hanno fatto.
Tenete presente che benchare CB23 da solo vs con HWinfo e quant'altro comporta differenze.
35W e 230W sono valori PPT e combaciano con quanto fatto da me.
230W 38.500, io ottimizzato faccio 39.500 è compatibile.
35W 19.000, io 48W faccio 21.500 è compatibile.
105W e 65W sono valori TDP.
35.975 a 105W TDP = 142W PPT --> a 140W faccio 35.000
31.179 a 65W TDP = 90W PPT --> (questo lo faccio a breve ed edito)
36.910 a 125W TDP = 169W PPT --> a 153W faccio 36.782 Questo non ha nè capo nè coda... penso l'abbiano inserito per confrontarlo con i 125W del 13900K e l'abbiano estrapolato tra i 230W PPT e i 105W TDP, ma i 105W TDP sarebbero 142W PPT... ed hanno fatto casino.
Per quanto riguarda la legge USA, i dati sono veritieri e replicabili, ovvio che l'inghippo sta nel giudicare il valore WATT AMD se TDP o PPT. Però non mi pare una svista da poco... pare più voluta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.