View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen4 7000 series
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
dai, è chiaro che questi sono da comparare coi vecchi lisci non X, perciò anche come prezzi di lancio vanno comparati con quelli. Qualcuno si ricorda i prezzi di lancio dei 7000 lisci?
è come nelle vga, la gen successiva scala di un livello, le liscie vanno come le Ti/xt della gen precedente. Solo che stavolta amd ha fatto la furba e li ha chiamati X invece di lisci. Con il 9700x è chiarissimo, una gen dopo non può andare uguale o meno della precedente. Punto.É un discorso che condivido in parte, in quanto se oggi devi mettere insieme una build ti interessa poco "quanto costavano i 7000" ai tempi che fu...
Per gli street price attuali non ha senso valutarli, nei prossimi mesi con eventuali ribassi si vedrà.
É probabile che i 7000 non vadano più giù di così, e pian piano i 9000 andranno semplicemente a sostituirsi, anche perché devono ricollocarsi anche i 9000x3d.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
BadBoy80
09-08-2024, 09:44
Visto il 9700X a 377 su un sito auma auma...
Visto il 9700X a 377 su un sito auma auma...
Anche da caseking, 399€ 9700x e 309€ 9600x.
BadBoy80
09-08-2024, 10:17
Anche da caseking, 399€ 9700x e 309€ 9600x.
Ma li c'è l'IVA al 19%.. con l'adeguamento sono 410 e 318 beuri
Legolas84
09-08-2024, 10:35
Per ora questi 9000 mi hanno un po deluso..
Ci sono news per l appuntamento con le versioni x3d?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
conan_75
09-08-2024, 10:42
Per ora questi 9000 mi hanno un po deluso..
Ci sono news per l appuntamento con le versioni x3d?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
In autunno
ghiltanas
09-08-2024, 10:52
https://videocardz.com/newz/amd-strix-point-expected-to-debut-in-october-claims-aoostar
strix point probabilmente da ottobre (per quanto riguarda minipc ecc)
BadBoy80
09-08-2024, 11:14
Per ora questi 9000 mi hanno un po deluso..
Ci sono news per l appuntamento con le versioni x3d?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Io invece sono abb contento. Contando che sono ancora sul AM4 e lotto in questi giorni per raffreddare come voglio io il 5900X, sono più che soddisfatto. Il mio utilizzo è 80% lavorativo e 20% gaming, quindi lato produttività sarebbe un bel salto in avanti, consumando quasi 50W in meno se prendessi il 9700X. Se poi è anche vero che hanno migliorato le performance nelle istruzioni per l'AI , magari con la suite Adobe (che utilizzo) avrei un boost prestazionale non da poco...
dai, è chiaro che questi sono da comparare coi vecchi lisci non X, perciò anche come prezzi di lancio vanno comparati con quelli. Qualcuno si ricorda i prezzi di lancio dei 7000 lisci?
è come nelle vga, la gen successiva scala di un livello, le liscie vanno come le Ti/xt della gen precedente. Solo che stavolta amd ha fatto la furba e li ha chiamati X invece di lisci. Con il 9700x è chiarissimo, una gen dopo non può andare uguale o meno della precedente. Punto.
ma il 5700x e 3700x che tdp avevano?:mbe:
purtroppo e' inutile lasciarci fuorviare dai nomi, coerenza e marketing sono antagoniste, spetta a noi informarsi per essere sicuri di cosa stiamo comprando
la cpu in ogni caso e' sbloccata e configurabile a come piu' ci garba, portata a livelli di potenza di un 7700x, piu' fine-tuning, esprime tutto il suo potenziale
Io invece sono abb contento. Contando che sono ancora sul AM4 e lotto in questi giorni per raffreddare come voglio io il 5900X, sono più che soddisfatto. Il mio utilizzo è 80% lavorativo e 20% gaming, quindi lato produttività sarebbe un bel salto in avanti, consumando quasi 50W in meno se prendessi il 9700X. Se poi è anche vero che hanno migliorato le performance nelle istruzioni per l'AI , magari con la suite Adobe (che utilizzo) avrei un boost prestazionale non da poco...
Da quel punto di vista un 7900 a 325€ e un 7900X3D a 360€ darebbero le piste al 9700x in produttività, se devi assemblare ora.
Se non vai di fretta fai bene a rimandare direttamente al 2025 l'upgrade, con tutta la gamma 9000 e 3D disponibile, più le nuove soluzioni intel sul mercato, cosi da avere un quadro più solito e anche prezzi in linea.
necromantis
09-08-2024, 12:06
Domanda la mia scheda madre ha una connessione cpu 8+4 ma il mio alimentatore ha solo un 8 pin devo comprare un sdoppiatore o va bene così? Il mio ali è EVGA 220-G3-0650-Y2 SuperNOVA 650 ce la farà? La conf e in firma grazie per le risposte
Domanda la mia scheda madre ha una connessione cpu 8+4 ma il mio alimentatore ha solo un 8 pin devo comprare un sdoppiatore o va bene così? Il mio ali è EVGA 220-G3-0650-Y2 SuperNOVA 650 ce la farà? La conf e in firma grazie per le risposte
In genere il 4pin è superfluo e già l'8pin da solo è in grado di gestire anche i 7900x/7950x.
Domanda la mia scheda madre ha una connessione cpu 8+4 ma il mio alimentatore ha solo un 8 pin devo comprare un sdoppiatore o va bene così? Il mio ali è EVGA 220-G3-0650-Y2 SuperNOVA 650 ce la farà? La conf e in firma grazie per le risposte
Ci sono alcune mobo che neanche si accendono se non connetti tutti gli 8/4 pin della CPU, altre invece che van senza problemi. Dipende dalla mobo :stordita:
Ci sono alcune mobo che neanche si accendono se non connetti tutti gli 8/4 pin della CPU, altre invece che van senza problemi. Dipende dalla mobo :stordita:
Di solito in quei casi basta mettere un 4pin da un lato e l'altro 4pin dall'altro.
Però è questione di mobo, sul manuale dovrebbe essere riportato tutto.
necromantis
09-08-2024, 13:35
In genere il 4pin è superfluo e già l'8pin da solo è in grado di gestire anche i 7900x/7950x.
Ci sono alcune mobo che neanche si accendono se non connetti tutti gli 8/4 pin della CPU, altre invece che van senza problemi. Dipende dalla mobo :stordita:
Di solito in quei casi basta mettere un 4pin da un lato e l'altro 4pin dall'altro.
Però è questione di mobo, sul manuale dovrebbe essere riportato tutto.
E da una settimana che ho montato tutto non ha dato nessun problema, era per capire che senza quello si bruci qualcosa.
BadBoy80
09-08-2024, 13:47
Da quel punto di vista un 7900 a 325€ e un 7900X3D a 360€ darebbero le piste al 9700x in produttività, se devi assemblare ora.
Se non vai di fretta fai bene a rimandare direttamente al 2025 l'upgrade, con tutta la gamma 9000 e 3D disponibile, più le nuove soluzioni intel sul mercato, cosi da avere un quadro più solito e anche prezzi in linea.
OK, ma come consumi e temperature, quelle cpu fanno paura!!
OK, ma come consumi e temperature, quelle cpu fanno paura!!Un 7900 a 65w non é da meno, anzi...
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7900/images/cinebench-multi.png https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7900/images/power-multithread.png
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7900/5.html
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
mikael84
09-08-2024, 14:10
OK, ma come consumi e temperature, quelle cpu fanno paura!!
A livello di consumi no. il 9700x e 9600x sono CPU da 105watt portate a 65watt.
Che sia un CB o un gaming stanno sempre a 88watt TPP
https://www.youtube.com/watch?v=eGokO_cItF8&t=326s
https://www.youtube.com/watch?v=aYoPt_c8K9M
Il 7800x3d è su un altro livello, CPU da 120watt, ma è una vera 65, mentre il 7900x3d in gaming non è tanto distante.
https://www.youtube.com/watch?v=Mm0P8i3xo1U
In linea di massima, le nuove 9000, lasciarle stock non conviene.
marbasso
09-08-2024, 14:41
A livello di consumi no. il 9700x e 9600x sono CPU da 105watt portate a 65watt.
Che sia un CB o un gaming stanno sempre a 88watt TPP
https://www.youtube.com/watch?v=eGokO_cItF8&t=326s
https://www.youtube.com/watch?v=aYoPt_c8K9M
Il 7800x3d è su un altro livello, CPU da 120watt, ma è una vera 65, mentre il 7900x3d in gaming non è tanto distante.
https://www.youtube.com/watch?v=Mm0P8i3xo1U
In linea di massima, le nuove 9000, lasciarle sullo scaffale conviene.
7800x3d in game docet.
A livello di consumi no. il 9700x e 9600x sono CPU da 105watt portate a 65watt.
Che sia un CB o un gaming stanno sempre a 88watt TPP
https://www.youtube.com/watch?v=eGokO_cItF8&t=326s
https://www.youtube.com/watch?v=aYoPt_c8K9M
Il 7800x3d è su un altro livello, CPU da 120watt, ma è una vera 65, mentre il 7900x3d in gaming non è tanto distante.
https://www.youtube.com/watch?v=Mm0P8i3xo1U
In linea di massima, le nuove 9000, lasciarle stock non conviene.
Ma il downvolt è stato fatto perchè a 105watt avevao problemi ste CPU oppure le si può overvoltare lato utente fino a 105watt?
Non mi è chiaro il senso di castrarle così ...
zanflank
09-08-2024, 15:03
Ma il downvolt è stato fatto perchè a 105watt avevao problemi ste CPU oppure le si può overvoltare lato utente fino a 105watt?
Non mi è chiaro il senso di castrarle così ...
Perché le persone si lamenteranno sempre e comunque.
I precedenti salivano a razzo di frequenze, consumando abbastanza e scaldando tanto? Non va bene.
Ora abbassano i limiti ma mantengono le frequenze operative altissime (quindi ti basta veramente un click per farli tornare a livelli molto alti) con temperature oltremodo basse? Non va bene comunque.
Windtears
09-08-2024, 17:04
Perché le persone si lamenteranno sempre e comunque.
I precedenti salivano a razzo di frequenze, consumando abbastanza e scaldando tanto? Non va bene.
Ora abbassano i limiti ma mantengono le frequenze operative altissime (quindi ti basta veramente un click per farli tornare a livelli molto alti) con temperature oltremodo basse? Non va bene comunque.
attenzione "non va bene comunque" perché è amd e ci aveva viziato coi ryzen con un +10% minimo rispetto alla generazione precedente in qualsiasi ambito.
attenzione "non va bene comunque" perché è amd e ci aveva viziato coi ryzen con un +10% minimo rispetto alla generazione precedente in qualsiasi ambito.
Solo +10%?
Cinebench R20 punti a stock:
2700X: 4000
3800X: 5000
5800X: 6100
7700@65W: 7300
7700X: 7600
9700X: 7500
Game performance medie % @1080 con 4090:
2700X: 50%
3800X: 70%
5800X: 82%
7700@65W: 97%
7700X: 98%
9700X: 100%
Per adesso l'unica cosa apprezzabile è che sono almeno fresche sotto carico. Per il resto no comment.
Windtears
09-08-2024, 17:56
Solo +10%?
ho scritto "minimo" perché ricordavo un aumento risicato tra la serie 1xxx e la 2xxx.
ho scritto "minimo" perché ricordavo un aumento risicato tra la serie 1xxx e la 2xxx.
Ah ok, io non lo avevo considerato il 1800X perché non trovo lo stesso metro di paragone nelle performance gaming con gli stessi titoli che trovo nella tabella di HWU. Comunque in CB R20 fa circa 3600 punti. :D
BadBoy80
09-08-2024, 18:07
Allora aspetto e vediamo come andrà l'andamento dei prezzi. se comincia ad aggirarsi sui 350€ allora inizierà ad avere un senso..
Solo +10%?
Cinebench R20 punti a stock:
2700X: 4000
3800X: 5000
5800X: 6100
7700@65W: 7300
7700X: 7600
9700X: 7500
Game performance medie % @1080 con 4090:
2700X: 50%
3800X: 70%
5800X: 82%
7700@65W: 97%
7700X: 98%
9700X: 100%
Per adesso l'unica cosa apprezzabile è che sono almeno fresche sotto carico. Per il resto no comment.
ha deluso la perdita di clock che subisce zen5 con i 4nm, se impostato a 65W
di base sembra solo piu' fresca, parca e con un piccolo sprint
ma gli basta solo qualche decina di Watt extra, e si riprende alla grande;)
mica sono bloccate, anzi il fatto che viene rilasciato "imbrigliato", ti da pure gusto tweakkarlo per scoprire tutte le sue potenzialita' nascoste:D
ultimamente invece le cpu sono gia' un po' troppo tirate di fabbrica, scarse soddisfazioni se ci provavi
ha deluso la perdita di clock che subisce zen5 con i 4nm, se impostato a 65W
di base sembra solo piu' fresca, parca e con un piccolo sprint
ma gli basta solo qualche decina di Watt extra, e si riprende alla grande
Ma dove si ripiglia alla grande con più watt? Lo dico giusto per far notare che qualsiasi CPU che ho avuto in passato prendeva sempre un +10/15% con più watt. Anche il 7700 parte da 65W ed in OC passa da 7300 punti a 8200:
https://www.guru3d.com/review/amd-ryzen-7-7700-processor-review/page-26/#overclocking
E per andare su esperienze personali il mio 5950X passava dai 26000 punti stock a CBR23 a circa 30000 con PBO+CO...esattamente le stesse percentuali di incremento che si è appena visto raggiungere coi 9700X "sbloccati":
https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd-ryzen-9000-series-review-9600x-9700x/7/
mikael84
09-08-2024, 19:16
ho scritto "minimo" perché ricordavo un aumento risicato tra la serie 1xxx e la 2xxx.
Ah ok, io non lo avevo considerato il 1800X perché non trovo lo stesso metro di paragone nelle performance gaming con gli stessi titoli che trovo nella tabella di HWU. Comunque in CB R20 fa circa 3600 punti. :D
La serie 2000 mediamente era come doveva essere la 1000 inizialmente proiettata, ma le latenze cache della prima serie erano più alte della norma.
Quindi rispetto alla prima è passata al più ottimizzato 12LP vs il 14LPP, e migliorato le latenze l2/l3.
Il salto IPC fu piccolissimo ma in ST uno stacco lo davano.
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/amd-ryzen-7-2700x-e-ryzen-5-2600x-un-confronto-tra-21-cpu_2.html
Windtears
09-08-2024, 19:48
ma poi si è capito quale sia lo sweet spot per le ram come frequenza-cas per questi 9000?
Perché vedo test con 6000c30-7200-8000... per quanto in certe applicazioni conti poco, volevo capire se l'imc è migliorato rispetto alla serie 7000.
Ricordo il salto dal mio 1600x al 3900x a parità di ram beccai quasi 400mhz (da 2900 a 3300)
La serie 2000 mediamente era come doveva essere la 1000 inizialmente proiettata, ma le latenze cache della prima serie erano più alte della norma.
Quindi rispetto alla prima è passata al più ottimizzato 12LP vs il 14LPP, e migliorato le latenze l2/l3.
Il salto IPC fu piccolissimo ma in ST uno stacco lo davano.
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/amd-ryzen-7-2700x-e-ryzen-5-2600x-un-confronto-tra-21-cpu_2.html
Ho avuto il 1700X, il 1800X ed il 2700X: è passato qualche annetto e magari ho la memoria annebbiata ma tra queste ultime 2 CPU non mi ricordo differenze abissali se non una manciata di fps di media nel gaming (al tempo erano montate con una Vega 64 @1080p) e sotto carico, tipo nel rendering, le differenze che si notavano, anche riscontrabili nel confronto tra i punteggi che tu hai linkato, era dovuto a quella manciata di Mhz che si guadagnavano col 2700X. Una cosa me la ricordo bene però: il 2700X era parecchio più caldo del 1800X e quando sostituii la Vega 64 con una 2080TI Founders, già calda di suo, volevo tirare il PC giù dal 4° piano per il "casino" che faceva il sistema causa temperature "monstre" per i miei gusti.
Tornando in tema questo 9700X al massimo in OC gli ho visto fare un +10% abbondante in alcuni rendering tipo CB (ma in altri percentuali di incremento molto minori) ed un +4% in gaming passando da 88Watt reali sotto carico a 170Watt: incrementi perfettamente in media quindi di un qualsiasi OC su tantissime CPU in commercio.
E giusto oggi noto che il 7700 si trova a 209€ su un sito poco noto ma che comunque accetta Paypal ed il 7800X3D ieri si trovava a 344€: se proprio dovessi assemblare un PC ORA non avrei il minimo dubbio su dove indirizzare i miei soldi.
Per ora lo vedo un Big Fail da parte di AMD, anche perché siamo nell'anno in cui Intel si è suicidata nella reputazione e avrebbe dovuto "mangiarsela in un sol boccone".
ma poi si è capito quale sia lo sweet spot per le ram come frequenza-cas per questi 9000?
Perché vedo test con 6000c30-7200-8000... per quanto in certe applicazioni conti poco, volevo capire se l'imc è migliorato rispetto alla serie 7000.
Prenditi delle 6000 con CAS "tirato" (es 30 o 32) e poi abbassa al massimo i timings primari e secondari per abbassare la latenza. Con delle 8000 CL 40 in rapporto 2:1 ho visto test penosi.
OrazioOC
09-08-2024, 20:22
https://youtu.be/HQNYY4BH-z4?si=nHW5_H_QFdjUN-rH
Video che consiglio di guardare con molta attenzione, sopratutto per chi si è soffermato sul contentino(il taglietto a listino dell'msrp al lancio dei 9700x e 9600x rispetto ai 7700x e 7600x). :rolleyes:
In sostanza a parità di tdp con la serie 7000 hanno aumentato l'msrp invece di diminuirlo. :rolleyes:
Non si sono smentiti manco a sto giro, stessa tattica che hanno usato con il 5600x, che de facto sostituiva il 3600 ma a 100 dollari in più, invece di 50 dollari in più rispetto al 3600x, facendolo passare come un sostituto di quest'ultimo.
Dulcis in fundo, non c'hanno manco il box cooler(e da cpu con tdp max di 65w il wraith stealth/spire ci stava bene). :mad:
Lesti a far spazio sullo scaffale, se non si ravvedono con i listini ci rimarranno per parecchio. :asd:
Lesti a far spazio sullo scaffale, se non si ravvedono con i listini ci rimarranno per parecchio. :asd:
Si certo però AMD parte sempre con prezzi ad cazzum per poi togliere fino ad un 20-30% esattamente nel giro di4 mesi contando da ieri l'altro (ovviamente se ci sarà concorrenza prestazionale da parte di Intel). Vediamo poi se a sto giro mi sorprenderanno con qualcosa di diverso...
OrazioOC
09-08-2024, 20:52
Si certo però AMD parte sempre con prezzi ad cazzum per poi togliere fino ad un 20-30% esattamente nel giro di4 mesi contando da ieri l'altro (ovviamente se ci sarà concorrenza prestazionale da parte di Intel). Vediamo poi se a sto giro mi sorprenderanno con qualcosa di diverso...
Appunto SE ci sarà concorrenza da parte di Intel. :help:
La serie 2000 mediamente era come doveva essere la 1000 inizialmente proiettata, ma le latenze cache della prima serie erano più alte della norma.
Quindi rispetto alla prima è passata al più ottimizzato 12LP vs il 14LPP, e migliorato le latenze l2/l3.
Il salto IPC fu piccolissimo ma in ST uno stacco lo davano.
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/amd-ryzen-7-2700x-e-ryzen-5-2600x-un-confronto-tra-21-cpu_2.html
Erano soluzioni che se la giocavano con i vecchi HEDT su x79, sandy e ivy.
All'epoca ricordo che ci furono diversi test tra l'E5-1680v2 e il 2700x, dove il primo ne usciva anche meglio sia come latenze che BW delle ram con il QC DDR3.
Alla fine Zen/Zen+ erano ottimi solo lato produttività e hanno portato per la prima volta degli 8 core sul desktop, prima di allora erano soluzioni costose e di nicchia, al massimo c'era il 5820K esagerando.
Il salto grosso poi ci fu con Zen2, li ha recuperato un intero decennio :fagiano:
mikael84
09-08-2024, 21:48
Visto che è ormai il bench rendering utilizzato da tutte le testate, ho aperto il thread: bench cinebench R24.
Chi volesse benchare può farlo.;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3016367
Penso sia utile anche per valutare manualmente le future CPU.
Ma dove si ripiglia alla grande con più watt? Lo dico giusto per far notare che qualsiasi CPU che ho avuto in passato prendeva sempre un +10/15% con più watt. Anche il 7700 parte da 65W ed in OC passa da 7300 punti a 8200:
https://www.guru3d.com/review/amd-ryzen-7-7700-processor-review/page-26/#overclocking
E per andare su esperienze personali il mio 5950X passava dai 26000 punti stock a CBR23 a circa 30000 con PBO+CO...esattamente le stesse percentuali di incremento che si è appena visto raggiungere coi 9700X "sbloccati":
https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd-ryzen-9000-series-review-9600x-9700x/7/
si riprende e mette le giuste distanze dal 7700x, se solo lo imposti con lo stesso tdp di quest'ultimo, poi con un po di fine-tuning si cerca di trovare una quadra tra piu' prestazioni e minor consumi, ma di base a 65W i 4nm hanno deluso, perde troppo clock:(
fine-tuning che manca nelle reviews, hanno fretta di completare la recensione in tempo per la scadenza, si limitano a un frettoloso pbo/oc al volo e via
se hai voglia leggiti fin dove si e' arrivati con affinamenti e dedizione con il 9700x, pbo usato solo come base di partenza;)
https://skatterbencher.com/2024/08/07/skatterbencher-78-ryzen-7-9700x-overclocked-to-5860-mhz/
sito scoperto grazie a un'altro utente del forum
sia chiaro che non e' ottenere l'oc massimo l'obiettivo, ma sfruttare gli strumenti a disposizione per farlo recuperare al meglio senza strafare;)
Windtears
09-08-2024, 22:13
Prenditi delle 6000 con CAS "tirato" (es 30 o 32) e poi abbassa al massimo i timings primari e secondari per abbassare la latenza. Con delle 8000 CL 40 in rapporto 2:1 ho visto test penosi.
la mia era curiosità, ho un 7800x3d con delle 6000c30 che ho portato a 6200 e applicato i timings consigliati da buildzoid per tutti i 7000. :)
si riprende e mette le giuste distanze dal 7700x, se solo lo imposti con lo stesso tdp di quest'ultimo, poi con un po di fine-tuning si cerca di trovare una quadra tra piu' prestazioni e minor consumi, ma di base a 65W i 4nm hanno deluso, perde troppo clock:(
fine-tuning che manca nelle reviews, hanno fretta di completare la recensione in tempo per la scadenza, si limitano a un frettoloso pbo/oc al volo e via
se hai voglia leggiti fin dove si e' arrivati con affinamenti e dedizione con il 9700x, pbo usato solo come base di partenza;)
https://skatterbencher.com/2024/08/07/skatterbencher-78-ryzen-7-9700x-overclocked-to-5860-mhz/
sito scoperto grazie a un'altro utente del forum
sia chiaro che non e' ottenere l'oc massimo l'obiettivo, ma sfruttare gli strumenti a disposizione per farlo recuperare al meglio senza strafare;)
L'ho postato io quell'OC e seguo SkatterB da anni. Premesso che lui ha superato il +15% in CB multi arrivando ad un +20% circa SOLO con le "strategie" 4 e 5 e per inciso la 5 non la può fare praticamente nessuno perché ci vuole un clockgen nella mobo mentre la 4 prevede, tra l'altro:
RAM 6400CL32 con timings abbassati;
IF a 2200mhz con rapporto 1:1;
PBO Scalar 10X;
CPU Boost Clock Override a 200;
Tutti i Core stabili con CO a -35;
...e se si legge bene cosa ottiene con questo OC pure lui dichiara che non è stabile:"However, for this system, the memory is stable for the benchmarks but doesn’t pass the OCCT memory stability test. So, I wouldn’t consider this a stable system. That said, it serves a useful purpose for this guide to illustrate the performance improvements from tuning memory timings".
Pure io con le sue impostazioni più "tirate", NON sono mai stato stabile al 100% sulle mie CPU quindi stiamo parlando sostanzialmente di fantascienza.
Spitfire84
10-08-2024, 14:21
Interessante review con PPT a 100, 120 e “unlimited” watt:
https://www.lttlabs.com/blog/2024/8/9/what-is-the-right-wattage-for-the-ryzen-7-9700x
Non ho ancora trovato una review nella quale PPT, TDC ed EDC erano settati con gli stessi valori di default del 7700x e successivo fine tuning con Curve Optimizer. Qualcuno l’ha trovata e la può condividere?
techpowerup ha fatto un pò di test con SMT disabilitato, in media siamo sul +5% di miglioramenti in game, fatta eccezione per spiderman che guadagna un +20%
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9700x-performance-smt-disabled/images/relative-performance-games-1920-1080.png https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9700x-performance-smt-disabled/images/spiderman-rt-1920-1080.png
In render mi aspettavo peggio, la perdita è intorno al -15% a stock, e -25% con PBO e curva.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9700x-performance-smt-disabled/images/cinebench-multi.png
Fonte: https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9700x-performance-smt-disabled/
techpowerup ha fatto un pò di test con SMT disabilitato, in media siamo sul +5% di miglioramenti in game, fatta eccezione per spiderman che guadagna un +20%
Il risultato dipende unicamente dalla selezione dei titoli testati. Già fatto con altre CPU del passato, ad esempio:
Qui si sale...
https://www.techspot.com/articles-info/1882/bench/Prey-p.webp
https://www.techspot.com/articles-info/1882/bench/JC-p.webp
https://www.techspot.com/articles-info/1882/bench/Hitman-p.webp
Qui no...
https://www.techspot.com/articles-info/1882/bench/RE2-p.webp
https://www.techspot.com/articles-info/1882/bench/Division-p.webp
Devono pure scoprire l'acqua calda ogni volta altrimenti chi glieli legge gli articoli.
Il risultato dipende unicamente dalla selezione dei titoli testati. Già fatto con altre CPU del passato, ad esempio:
Qui si sale...
https://www.techspot.com/articles-info/1882/bench/Prey-p.webp
https://www.techspot.com/articles-info/1882/bench/JC-p.webp
https://www.techspot.com/articles-info/1882/bench/Hitman-p.webp
Qui no...
https://www.techspot.com/articles-info/1882/bench/RE2-p.webp
https://www.techspot.com/articles-info/1882/bench/Division-p.webp
Devono pure scoprire l'acqua calda ogni volta altrimenti chi glieli legge gli articoli.
Dalle loro conclusioni sembra si siano portati avanti con i test, dato che arrow e lunar non supporteranno più l'HT neanche per i p-core e quasi sicuramente ricicleranno quei dati nelle review di Arrow.
Comunque i test sono interessanti anche per capire quanto scala l'SMT e quanto impatta sui consumi, nel pratico ha poco senso disattivarlo e con solo 8 thread c'è il rischio di saturarli facilmente.
Comunque i test sono interessanti anche per capire quanto scala l'SMT e quanto impatta sui consumi, nel pratico ha poco senso disattivarlo e con solo 8 thread c'è il rischio di saturarli facilmente.
Certamente. In pratica come facilmente immaginabile è comunque inutile prendere in considerazione di stare a disattivare ogni volta il SMT per un +5% di media nei giochi.
Quello che mi disturba un po' piuttosto è la "stagnazione" prestazionale che temo possa profilarsi nel breve e medio termine: con Intel allo sbando e con i 9000 usciti finora che in gaming ed in produttività sono praticamente sovrapponibili ai 7000, rischiamo seriamente di dover aspettare il 2026 per vedere qualcosa che valga la pena di essere comperato.
Oltretutto per chi è interessato solo al lato gaming, considerando le premesse viste sopra, dubito che il 9800X3D mi possa stupire (e purtroppo ho il difetto che a me un +10% da una generazione all'altra manco lontanamente mi stupisce).
Intel passerà comunque ad Arrow, e il passaggio da intel 7 a intel 20A è mastodontico, è come passare dai 7nm TSMC a un pp nel mezzo del N4P e 3nm tsmc.
Nel mobile con Lunar, si è parlato di un +70% di IPC per gli e-core e circa un +15% per i p-core, ma per dettagli meglio andare nei 3d dedicati.
Non credo mancherà concorrenza, anzi soprattutto sui mid serie i5 e ryzen 7, secondo me il mercato si smuoverà molto, tra qualche mese AMD presenterà anche i 9000X3D e i possibili 9000 lisci, si è anche parlato della possibilità di OC per i 9000X3D e forse una migliore implementazione della 3d cache per le soluzioni a doppio CCD.
Forse più sulle soluzioni top gamma ci sarà un pò di stagnazione (core 9 e ryzen 9), non credo che in quel contesto si vada molto oltre, però sicuro si beccheranno ottime promo.
Chi ha già un 7000, a mio parere non ha proprio senso investirci su Zen5, aspetta direttamente Zen6 e vive sereno, a meno che non voglia aggiornare da un 7600 a un 9800x3d e li si valuta.
Per chi deve assemblare da 0, diciamo che attualmente o va di 7000x3D scontato, oppure deve trattenere la scimmia e starsi buono fino a fine anno, lasciando scorrere questi mesi belli densi.
Raptor oramai, a meno di prezzi stracciatissimi e volendo sfruttare i 5 anni di garanzia, è inutile valutarlo considerando anche il socket a fine ciclo.
Intel passerà comunque ad Arrow, e il passaggio da intel 7 a intel 20A è mastodontico, è come passare dai 7nm TSMC a un pp nel mezzo del N4P e 3nm tsmc.
Nel mobile con Lunar, si è parlato di un +70% di IPC per gli e-core e circa un +15% per i p-core, ma per dettagli meglio andare nei 3d dedicati.
Non credo mancherà concorrenza, anzi soprattutto sui mid serie i5 e ryzen 7, secondo me il mercato si smuoverà molto, tra qualche mese AMD presenterà anche i 9000X3D e i possibili 9000 lisci, si è anche parlato della possibilità di OC per i 9000X3D e forse una migliore implementazione della 3d cache per le soluzioni a doppio CCD.
Ad oggi Arrow vs Raptor è dato prestazionalmente ad un +3% in ST ed un +15% in MT, Lunar vs Meteor sono date certamente con il miglioramento percentuali che dici tu ma i core ora sono 4+4 senza HT invece di 6+8+2 con HT (e nei video con prodotti Lunar funzionanti fanno vedere sempre quanto consuma meno Lunar o quanto è più veloce l'AI generativa di Lunar rispetto a Meteor ma mai mezza volta che fanno bench prestazionali sulle CPU).
Per finire l'OC degli X3D è prestazionalmente inutile in gaming quindi viene a mancare proprio la motivazione di pagare maggiormente questa CPU rispetto alle normali.
Lunar è pensato per un target di 17~30w, per le soluzioni più dense ci sarà Arrow mobile, serie H (6p+8e+2lpe) e HX (8p+16e).
Anche AMD presenterà poi le soluzioni serie U di strix point, e presumo anche un aggiornamento degli Z1/Z1E.
Su arrow parlare di st e mt è presto senza sapere i clock e le limitazioni sul pl, possiamo solo limitarci ai dati nudi e crudi sui miglioramenti dei p-core ed e-core, dove già con i nuovi Xeon su Intel 3 qualcosa è possibile estrapolare, ma lo trovo poco sensato, se ne parla direttamente quando verranno presentati, ma non mi aspetto prestazioni distanti dai 16 core Zen5, ne in positivo e ne tanto meno in negativo in MT.
Nel caso di amd, l'implementazione smt pare esser stata più che buona e con meno problemi di sicurezza rispetto all'HT di intel e quindi non avrebbe alcun senso abbandonarla.
- SMT Performance Benchmarks Continue To Show Benefit With AMD Zen 5/5C (https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen-zen5-smt)
- SMT Proves Worthwhile Option For 128-Core AMD EPYC "Bergamo"CPUs (https://www.phoronix.com/review/amd-epyc-9754-smt)
Direi che anche LUI è d'accordo sul poco senso dell'OC sul 9700X:
https://youtu.be/RzoO1zuzivM?si=q8JwT7cMikif3Xd5&t=1664
Riassumendo: +30°C sotto carico (da 60 a 90°C), raddoppio dei consumi (da 80W a 160W) per un +10% scarso di prestazione in multi.
Farlo funzionare a def con una ventolina-ina-ina che lo raffredda pare più sensato.
OrazioOC
11-08-2024, 18:44
Direi che anche LUI è d'accordo sul poco senso dell'OC sul 9700X:
https://youtu.be/RzoO1zuzivM?si=q8JwT7cMikif3Xd5&t=1664
Riassumendo: +30°C sotto carico (da 60 a 90°C), raddoppio dei consumi (da 80W a 160W) per un +10% scarso di prestazione in multi.
Farlo funzionare a def con una ventolina-ina-ina che lo raffredda pare più sensato.
Non che ci volesse molto ad arrivare a quelle conclusioni. :rolleyes:
Queste sono cpu che prendi monti e le lasci li così come sono(in pratica come se fossero degli intel non K). :)
9600x e 9700x inizieranno a vendere quando scenderanno rispettivamente sotto i 250 euro e sotto i 300 euro, oltre è semplicemente troppo. :O
Direi che anche LUI è d'accordo sul poco senso dell'OC sul 9700X:
https://youtu.be/RzoO1zuzivM?si=q8JwT7cMikif3Xd5&t=1664
Riassumendo: +30°C sotto carico (da 60 a 90°C), raddoppio dei consumi (da 80W a 160W) per un +10% scarso di prestazione in multi.
Farlo funzionare a def con una ventolina-ina-ina che lo raffredda pare più sensato.
Più che OC con tutte le limitazioni sbloccate, va tarato.
Già con una buona curva di undervolt, e PL portati da 65 a 80w la cpu spinge senza eccedere nel consumo, si dovrebbe passare dagli 88w stock a circa 100-105w in full load, e circa la metà in game in base all'utilizzo cpu, andare oltre da quello che ho visto manda completamente a farsi benedire lo sweet spot, salgono solo i consumi senza guadagni effettivi.
Il 9600X è quello che si comporta meglio a 65w, questo veramente lo si può lasciare stock senza toccare nulla.
Windtears
11-08-2024, 21:25
Direi che anche LUI è d'accordo sul poco senso dell'OC sul 9700X:
https://youtu.be/RzoO1zuzivM?si=q8JwT7cMikif3Xd5&t=1664
Riassumendo: +30°C sotto carico (da 60 a 90°C), raddoppio dei consumi (da 80W a 160W) per un +10% scarso di prestazione in multi.
Farlo funzionare a def con una ventolina-ina-ina che lo raffredda pare più sensato.
jayz è la persona meno indicata per dare "conclusioni" su OC è il classico tipo da max la barra su msi afterburner e provare heaven oppure mettere da bios per intel un moltiplicatore e via... non proprio uno che ottimizza, ma spara tutto al massimo un po' come in sto video metto a 90C e via o provo il curve optimizer a -40 "oh che strano crasha".
E' fatto così gli si vuole bene ma non è proprio uno da mezze misure. :D
Fermo restando che le conclusioni su sta cpu rimangono quelle che avete detto tutti. :)
Edit: vabbè ho visto dopo che ha pure il profilo expo a 1.1v 5600 e poi si lamenta che non aveva manco controllato sul suo x3d di settare l'if correttamente.... vabbè, la colpa ovviamente è del software amd e dei fanboy (tipico di chi è fanboy come frase) :D
paolo.oliva2
12-08-2024, 07:21
Più che OC con tutte le limitazioni sbloccate, va tarato.
Già con una buona curva di undervolt, e PL portati da 65 a 80w la cpu spinge senza eccedere nel consumo, si dovrebbe passare dagli 88w stock a circa 100-105w in full load, e circa la metà in game in base all'utilizzo cpu, andare oltre da quello che ho visto manda completamente a farsi benedire lo sweet spot, salgono solo i consumi senza guadagni effettivi.
Il 9600X è quello che si comporta meglio a 65w, questo veramente lo si può lasciare stock senza toccare nulla.
Che ci sia qualcosa che non gira come dovrebbe, lo si percepisce dal fatto che nel settaggio UNLIMITED performa meno che in PBO ON.
I limiti di Zen5 (come di Zen 4), sono PTT, TDC, EDC, Tjmax e Vcore.
Nel settaggio UNLIMITED, come dice il nome, PTT, TDC e EDC non dovrebbero influire… quindi rimarrebbero Tjmax e Vcore.
Tjmax non dovrebbe essere, in quanto Zen5/4nm ha la stessa Tjmax di Zen4/5nm, ovvero 95°, e nelle rece erano sugli 80°, ben al di sotto dei 95°.
Quindi che rimane? Il Vcore, che è max 1,4V per Zen5/4nm.
Ed è facile trovare riscontro, in quanto con il settaggio UNLIMITED, prestazioni inferiori (il che vuol dire frequenze inferiori) ma nel contempo temp e consumi maggiori, a cosa dare la colpa se non ad un Vcore superiore?
AMD DA SEMPRE applica un Vcore superiore quando si attiva il PBO (ovvero +0,***V sul Vcore def), e visto l'aumento di temp e consumi del settaggio UNLIMITES, è palese un ulteriore +0,***V sul Vcore PBO ON.
AMD potrebbe aver fatto la minchiata, e chi conosce AMD lo sa bene perché l'ha fatto altre volte (Phenom II e 8350, in particolare l'8350 concedeva +400MHz senza alcun aumento del Vcore DEF), di aver sparato un Vcore def per il 9700X di manica larga, semplicemente perché con CPU a 65W TDP, +0,05V al Vcore def non implicano consumi/temp superiori (visto le frequenze massime ottenibili MT con un X8 max 90W), ma allargano e non di poco il volume di CPU che passerebbero la selezione 9700X.
(ricordo che la selezione si basa principalmente sul Vcore necessario per la frequenza X, quindi un die 9700X, una volta testato che X core reggono la frequenza max turbo e che tutti arrivano alla frequenza target MT con il Vcore Y, se questo è 1,2V al posto di 1,15V, aumenta, e non di poco, il volume di selezione di quel modello, ma di pochissimo i consumi def.)
Quindi, se già di partenza il 9700X potrebbe avere un Vcore def di manica larga, e attivando il PBO aumenta, se poi lo aumentiamo pure con UNLIMITED, non c'è da meravigliarsi che si arrivi verso 1,4V, cioè al limite.
Non bisogna avere la laurea... un cliente che ha un 9700X e vuole una prestazione superiore al PBO, mi pare OVVIO che prima vada ad ottimizzare il Vcore con CO, in primis per avere la stessa prestazione ma con minor consumo e temp più basse, in secondo luogo per comprendere che margine ha la sua CPU, perché se con PBO ON e CO ottimizzato sono già a 90° con la propria dissipazione, mi pare ovvio che non ci sia spazio alcuno per il settaggio UNLIMITED.
Per fare un esempio simile (ma sulla Tjmax e non sul Vcore), il 7950X ha un PPT max def di 215W, che passa a 230W attivando il PBO. Se la dissipazione usata non è in grado di sfruttare i 215W PPT concessi con 7950X PBO OFF, perché magari si ferma a 200W con 95°, che senso avrebbe dire che attivando il PBO non guadagno nulla? Se un 9700X arrivasse già a 1,4V di Vcore (il max), a che pro il settaggio UNLIMITED se prima non si passa ad ottimizzare il Vcore con CO?
------------------
Quindi, se avete pazienza, come reperibile il 9950X, lo acquisterò e posterò tutte le prove che farò.
P.S.
Io prenderò il 9950X appena disponibile per 3 motivi principali:
il 1° è che del 7950X quello che c'era da capire l'ho capito, e l'OC (nei termini di spesa/aumento prestazione) si limita ad aumentare l'efficienza, divertimento pressoché zero.
il 2° è che un 9950X, sulla base del 9700X, è perfettamente in linea per offrire la prestazione di un 7950X/230W/95° nei 142W 65°, e questo di suo offre grandi margini di OC vs un 7950X.
il 3° è che, a mio parere, il 9950X se calerà di prezzo sarà verso novembre inoltrato, quindi risparmiare 50€/100€ ma dover attendere 3 mesi, me ne frego.
------------------
https://i.ibb.co/Cs3HYL0/Slide52-1024x576.png (https://ibb.co/M5xCtdN)
Il concetto è ben rappresentato dall'articolo di SkatterB... a prescindere se lui sia RS o meno (perchè tanto dipende dalla singola CPU il valore di CO), abbiamo rispettivamente tra CO a zero e CO a -30:
Vcore 0,973V vs 1,053V, -0,08V per circa 4,8GHz
Vcore 1,070V vs 1,174V, -0,104V per 5,365GHz
Vcore 1,177V vs 1,333V, -0,156V per 5,615GHz
Con lo stesso tetto massimo di Vcore 1,35V, si passerebbe da 5,6GHz a 5,8GHz.
P.S.
SkatteB ottiene sempre risultati superiori alla media... ed ovviamente non si smentisce con 1,35V per @5,8GHz... però inquadriamo bene il punto finale... chiunque ha un Zen4 ed ha sbelinato con CO, sa perfettamente che se ad esempio a CO -20 95° ottengo una stabilità al 99% è certo che portandolo a -15 è RS al 100%, come del resto se a -20 non sono RS al 100%, a -30 mi crasherebbe pressochè immediatamente.
Se lui i test comunque li ha fatti a CO -30, un minimo di stabilità certamente l'aveva... il che mi porterebbe a pensare che a -15 fosse RS.
I valori sopra sono applicati ad un 9950X... che comunque ha portato un 9950X a @5,8GHz a consumare (e scaldare) tanto quanto lo stesso a @5,6GHz. Ora immagigniamoci quel 9700X settato UNLIMITED senza andare ad ottimizzare il CO... è semplicemente da idioti.
Spitfire84
12-08-2024, 07:39
Secondo me invece un setting a 120-125W vale la pena di usarlo abbinato magari al curve optimizer.
Con questo PPT il 9700x guadagna già un 10% circa di prestazioni (senza CO che può dare ancora 2-3 punti percentuali) e rispetto al PPT massimo con cui è stato quasi sempre testato nelle price review uscite è solamente il 2-3% più lento, peraltro non in tutti gli scenari.
Ovviamente si va a perdere un po’ di efficienza rispetto al TDP di 65W, ma un 10% in più in prestazioni per 30W aggiuntivi a pieno carico può starci, anche perché stiamo parlando di un consumo finale di 120-125W (quindi TDP di 90-95W) che non è un dato ne impossibile da gestire dal punto di vista della dissipazione, ne illogico per una cpu a 8 core 16 threads.
OrazioOC
12-08-2024, 07:44
CUT
Io fossi in te Paolo non cambierei mai il 7950x per il 9950x, non c'è tutto quel guadagno per giustificare una possibile rimessa di 300 euro. :rolleyes:
Non sto dicendo che il 9950x andrà uguale al 7950x sia chiaro, ma sono oggettivamente tanti soldi da mettere sul piattozzo per avere alla meglio un +15% di performance(attualmente siamo più sul +11% circa). :stordita:
Piuttosto aspetterei zen 6, che mi sembra possa mettere sul piatto(grazie anche al pp 3nm) un upgrade sostanzioso(ammesso che non lavorino solo di ipc/frequenze extra date dal pp rispetto a zen5, ma anche ad un aumento di core, che mi sembra doveroso visto quanto poco performano i ryzen 7 9700x in multithreading). :rolleyes:
paolo.oliva2
12-08-2024, 10:44
Io fossi in te Paolo non cambierei mai il 7950x per il 9950x, non c'è tutto quel guadagno per giustificare una possibile rimessa di 300 euro. :rolleyes:
Non sto dicendo che il 9950x andrà uguale al 7950x sia chiaro, ma sono oggettivamente tanti soldi da mettere sul piattozzo per avere alla meglio un +15% di performance(attualmente siamo più sul +11% circa). :stordita:
Come hobbista, non avrei certamente bisogno di un X16 per le conversioni... quindi di suo un 7950X è già alla grande sufficiente... ma oramai il 7950X per me non ha più nulla da scoprire... il passaggio a Zen5 è per una cosa nuova tutta da scoprire.
Io con il 9950X ho l'obiettivo di arrivare a +20% sul 7950X... vedremo se ci riesco. :sofico:
Piuttosto aspetterei zen 6, che mi sembra possa mettere sul piatto(grazie anche al pp 3nm) un upgrade sostanzioso(ammesso che non lavorino solo di ipc/frequenze extra date dal pp rispetto a zen5, ma anche ad un aumento di core, che mi sembra doveroso visto quanto poco performano i ryzen 7 9700x in multithreading). :rolleyes:
Si ma è lo stesso film di sempre... prima Zen4 non valeva la pena per il passaggio da Zen3, meglio aspettare Zen5, ora meglio aspettare Zen6... Il pregio di AM5 (come lo è stato AM4), è quello di poter passare alla generazione successiva spendendo solamente nell'upgrade CPU. Nel senso che uno che si era preso una X370 ed un 1800X, poteva tranquillamente passare al 2700X, 3700X, 5800X alla dola differenza costo nuova cpu - vendita vecchia cpu, con annesso e connesso passare da un X6 ad un X16.
Ora, la scelta AM4 ed idem AM5 ha nel DNA la prerogativa di upgrade... perchè Zen6 non arriverà prima della fine 2025 (e dipende da Intel, altrimenti si andrà nel 2026)... quindi il discorso AM5 è acquisto mobo AM5 + Zen4, upgrade a Zen5 per 300/350€ (7950X->9950X), upgrade a Zen6 a fine 2025/inizio 2026, sempre 300/350€, e forse possibile upgrade a Zen7 a fine 2027.
A me interessa relativamente la spesa/prestazioni (io ho sempre upgradato con AMD, tranne con Zen3), perchè ho sempre guardato la spesa parametrizzandola al tempo di durata della spesa.
Come posso dire... nel normale ogni 3 anni andrebbe cambiata la mobo, se con AMD mi dura 6 anni, vuol dire girare i soldi della mobo in un upgrade, cioè un upgrade è gratis...
Secondo me invece un setting a 120-125W vale la pena di usarlo abbinato magari al curve optimizer.
Con questo PPT il 9700x guadagna già un 10% circa di prestazioni (senza CO che può dare ancora 2-3 punti percentuali) e rispetto al PPT massimo con cui è stato quasi sempre testato nelle price review uscite è solamente il 2-3% più lento, peraltro non in tutti gli scenari.
Ovviamente si va a perdere un po’ di efficienza rispetto al TDP di 65W, ma un 10% in più in prestazioni per 30W aggiuntivi a pieno carico può starci, anche perché stiamo parlando di un consumo finale di 120-125W (quindi TDP di 90-95W) che non è un dato ne impossibile da gestire dal punto di vista della dissipazione, ne illogico per una cpu a 8 core 16 threads.
Comunque dobbiamo considerare che non conosciamo il rapporto di selezione del 9700X sulle effettive potenzialità silicio, perchè ad esempio la selezione 9950X permette a def 5,6GHz in 1,35V, mentre nel 9700X mi pare di aver visto 1,4V (+0,05V) per 5,5GHz (-100MHz).
A mio parere la selezione 9700X vs 9950X è forse peggiore di quella 7700X vs 7950X... probabilmente perchè con Zen4 il chiplet 7700X doveva essere migliore di quello del 7800X3D per via di frequenze superiori, mentre con Zen5 3D, potrebbe essere necessaria una selezione migliore che garantisca una tensione L3 chiplet quanto più possibile simile a quella della L3 3D per non limitare la frequenza massima core.
Si ma è lo stesso film di sempre... prima Zen4 non valeva la pena per il passaggio da Zen3, meglio aspettare Zen5, ora meglio aspettare Zen6..
Ed è ancora così se vuoi fare scelte oculate.
Se hai Zen4 su AM4 non valeva la pena passare a Zen5 a meno di use case specifici e portafogli bucato. Adesso che le ram stan scendendo di prezzo così come le mobo, AM5 inizia ad essere appetibile per alcuni.
Se hai AM5 con uno Zen4 X3D non ha alcun senso questo upgrade e forse lo sarà con Zen5 X3D.
Io sto aspettando gli X3D con cache su tutti i CCD per valutare un upgrade da AM4 ad AM5. Vedremo cosa tira fuori amd.
OrazioOC
12-08-2024, 11:03
Si ma è lo stesso film di sempre... prima Zen4 non valeva la pena per il passaggio da Zen3, meglio aspettare Zen5, ora meglio aspettare Zen6... Il pregio di AM5 (come lo è stato AM4), è quello di poter passare alla generazione successiva spendendo solamente nell'upgrade CPU. Nel senso che uno che si era preso una X370 ed un 1800X, poteva tranquillamente passare al 2700X, 3700X, 5800X alla dola differenza costo nuova cpu - vendita vecchia cpu, con annesso e connesso passare da un X6 ad un X16.
Ora, la scelta AM4 ed idem AM5 ha nel DNA la prerogativa di upgrade... perchè Zen6 non arriverà prima della fine 2025 (e dipende da Intel, altrimenti si andrà nel 2026)... quindi il discorso AM5 è acquisto mobo AM5 + Zen4, upgrade a Zen5 per 300/350€ (7950X->9950X), upgrade a Zen6 a fine 2025/inizio 2026, sempre 300/350€, e forse possibile upgrade a Zen7 a fine 2027.
A me interessa relativamente la spesa/prestazioni (io ho sempre upgradato con AMD, tranne con Zen3), perchè ho sempre guardato la spesa parametrizzandola al tempo di durata della spesa.
Come posso dire... nel normale ogni 3 anni andrebbe cambiata la mobo, se con AMD mi dura 6 anni, vuol dire girare i soldi della mobo in un upgrade, cioè un upgrade è gratis...
Zen 4 rispetto a zen 3 non valeva la pena per il semplice motivo che toccava cambiare mobo+ram, ed erano soldi da spendere anche li(e mica pochi, una buona mobo am5 non viene via per meno di 150 euro, e delle ram 32gb expo sono quasi 120 euro, questo 2 anni dopo dal lancio di zen4).
Però zen 5 ad oggi pare poca cosa rispetto a zen 4, e sono anche più costosi rispetto ai zen 4 ad oggi sul mercato. :rolleyes:
Zen 6 invece porterà sulla carta un buon incremento di performance grazie al nuovo pp 3nm, e anche il core count dovrebbe aumentare. :)
Di conseguenza, meglio la galina domani che l'uovo oggi. :O
Zen 4 rispetto a zen 3 non valeva la pena per il semplice motivo che toccava cambiare mobo+ram, ed erano soldi da spendere anche li(e mica pochi, una buona mobo am5 non viene via per meno di 150 euro, e delle ram 32gb expo sono quasi 120 euro, questo 2 anni dopo dal lancio di zen4).
Però zen 5 ad oggi pare poca cosa rispetto a zen 4, e sono anche più costosi rispetto ai zen 4 ad oggi sul mercato. :rolleyes:
Zen 6 invece porterà sulla carta un buon incremento di performance grazie al nuovo pp 3nm, e anche il core count dovrebbe aumentare. :)
Di conseguenza, meglio la galina domani che l'uovo oggi. :O
All'epoca non te ne uscivi con i prezzi di oggi, le sole DDR5 per un banale kit da 4800/5200mhz dovevi sborsare oltre i 150€, per le 6000 si andava over 200 a momenti.
Anche lato mobo si stendeva un velo pietoso, andavano messi in conto almeno 250€ di mobo.
Zen4 all'esordio portava troppi costi...Poi con i rilascio dei bios che supportassero i 5000 anche per le mobo x300 si è sbloccato un mondo, dopo una lunga trafila, e in tanti hanno semplicemente upgradato.
Su Zen6 si, con un salto di nodo del genere probabilmente lo stacco lo vedi anche rispetto gli attuali Zen5, è il classico stacco generazionale come fu da da Zen+ a Zen2.
paolo.oliva2
12-08-2024, 12:00
Voi siete tutti convinti che Zen6 aumenterà il core-count nel desktop?
Per me AMD sta capitalizzando da Zen3...
Se proprio aumenterà il core-count, lo sarà perchè porterà l'ibrido pure nel desktop.
Non è un discorso di chi l'ha più lungo... ma se AMD non ha aumentato il core count (X16/32TH) con i Raptor (X24/32TH), perchè lo dovrebbe fare con gli Arrow X24/X24TH?
Il momento positivo (per noi) è stato quando AMD doveva offrire più di Intel per acquisire mercato... che si è tradotto in primis con Zen1000 X8 vs X4 Intel, poi l'offerta Zen2 X16, e poi? A parte l'offerta Threadripper Zen4 (a prezzi altissimi), che abbiamo avuto?
Che situazione avremo nel 2025/2026?
Molto semplice... Intel deve tornare in positivo, il che si traduce nel prezzo più alto possibile delle CPU. AMD? Beh, un +100$ nel prezzo di Zen5 (rispetto ai primi prezzi rumor) è già più che esplicativo, della serie "Io, AMD, alzo il listino... così anche tu, Intel, lo puoi alzare, così guadagnamo di più entrambi. Saluti e baci".
E per quale motivo AMD aumenterebbe il core-count?
Ed è ancora così se vuoi fare scelte oculate.
Se hai Zen4 su AM4 non valeva la pena passare a Zen5 a meno di use case specifici e portafogli bucato. Adesso che le ram stan scendendo di prezzo così come le mobo, AM5 inizia ad essere appetibile per alcuni.
Se hai AM5 con uno Zen4 X3D non ha alcun senso questo upgrade e forse lo sarà con Zen5 X3D.
Io sto aspettando gli X3D con cache su tutti i CCD per valutare un upgrade da AM4 ad AM5. Vedremo cosa tira fuori amd.
Io ti faccio un piccolo esempio di quanto la realtà sia soggettiva in base "a scelte oculate".
Io ho 4 figli piccoli e moglie... ed ho 61 anni a breve. Per me portare la famiglia "fuori casa", vuol dire 150€ come minimo. Tra stare a casa e guardare la TV perchè il 7950X non mi attizza più (sul divano con 4 figli 2,5 anni/4,5 anni che mi rotolano addosso, che urlano e che di quanto guardo alla TV ne capisco il 30%) e invece avere un 9950X tutto da scoprire, mi pare ovvio che l'avere il 9950X sia preferibile... e mi basta già risparmiare 2 uscite per pareggiare il costo dell'upgrade 9950X.
P.S.
Io non gioco (cioè, per la verità gioco, ma utilizzo l'integrata da 2CU, che è come avere una 4090 per le necessità di RWM), gli X3D sono totalmente inutili nel mio caso... quindi nel mio caso, la curiosità di scoprire Zen5 è già ampiamente soddisfatta con i lisci, senza dover aspettare i 3D. Nel mio caso, come per chiunque che non mette gli FPS come priorità assoluta, un 9950X permette di ottenere le stesse prestazioni di un 7950X 230W 95°, a 140W PPT, 60-65°. Mi pare un attimo assurdo che dopo quasi 2 anni basati sul lamento "Zen4 95°", ora che si otterrebbero le stesse prestazioni ma a 60-65°, non frega una cippa più a nessuno. A questo aggiungici le possibilità di OC che un 9950X a 140W/65° può permettere sul 7950X230W/95°.
-----------------
Piuttosto, le rece per i 9900X/9950X, per quando sarebbero divulgate? Perchè mi fa strano che le pubblichino il 15 agosto.
Attualmente sei strozzato dal nodo, a parte migliorare le criticità di Zen4, non puoi fare molto su N4P, questa gen ricorda vagamente il passaggio da Zen a Zen+.
Sul mobile si procede con l'ibrido per una questione di consumi e calore, alla fine uno strix point con 4+8 prestazionalmente non é molto diverso da un x8 puro, ma in un ambiente come quello mobile scala meglio a bassi pl ed é più gestibile come temperature e clock.
Con Zen6, l'ibrido é un opzione, ma considerando le soluzioni x3d non penso optino per un die ibrido, ma al massimo faranno un die con 8 core Zen e il secondo con 16 ZenC, per avere più scalabilitá.
Ma potrebbero semplicemente aumentare la densità dei CCD, quanto poi convenga tra un 8xZen6+16xZen6c e un 24xZen6 dipende dai loro test interni e dal mercato.
Di sicuro non c'è nulla, se non mere speculazioni, ma in genere salti di nodo importanti portano sempre miglioramenti non proprio trascurabili, anche solo per latenze e consumi.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Ma potrebbero semplicemente aumentare la densità dei CCD, quanto poi convenga tra un 8xZen6+16xZen6c e un 24xZen6 dipende dai loro test interni e dal mercato.
No, dipende dagli applicativi. Non è che per magia se raddoppi i core poi il pc è il doppio più veloce.
A me fa anche piacere avere 64core cpu dati i miei workload, ma ai comuni mortali non serve avere 20000core dato che non sarebbero sfruttati se non dai bench ed app pensate per il multicore spinto.
No, dipende dagli applicativi. Non è che per magia se raddoppi i core poi il pc è il doppio più veloce.
A me fa anche piacere avere 64core cpu dati i miei workload, ma ai comuni mortali non serve avere 20000core dato che non sarebbero sfruttati se non dai bench ed app pensate per il multicore spinto.
Se lavori con software principalmente in st, non ti cambia nulla tra due approcci, li contano solo i miglioramenti sul core Zen6.
In MT dipende, se parliamo di rendering manco ti cambia nulla a pari prestazioni teoriche, più sulle macchine virtuali un 16 core puro potrebbe risultare più idoneo di una struttura ibrida a 24 core anche se quest'ultima avrebbe più thread teorici.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
OrazioOC
12-08-2024, 13:19
All'epoca non te ne uscivi con i prezzi di oggi, le sole DDR5 per un banale kit da 4800/5200mhz dovevi sborsare oltre i 150€, per le 6000 si andava over 200 a momenti.
Anche lato mobo si stendeva un velo pietoso, andavano messi in conto almeno 250€ di mobo.
Zen4 all'esordio portava troppi costi...Poi con i rilascio dei bios che supportassero i 5000 anche per le mobo x300 si è sbloccato un mondo, dopo una lunga trafila, e in tanti hanno semplicemente upgradato.
Su Zen6 si, con un salto di nodo del genere probabilmente lo stacco lo vedi anche rispetto gli attuali Zen5, è il classico stacco generazionale come fu da da Zen+ a Zen2.
Assolutamente si, ho omesso di dire che al lancio di zen 4, mobo e ram ddr5 erano veramente costose, infatti per pc assemblati anche con budget mediamente importanti, si andava di am4 o lga 1700+ddr4. :stordita:
Tutt'ora am5 non ha nulla che si possa identificare come cpu entry level(girava un rumors qualche settimana fa di un ipotetico lancio di ryzen 3 o athlon per mobo am5, ma ad oggi non si è visto niente).
Tutt'ora amd punta a vendere cpu am4, giusto settimana scorsa ha reso disponibili i 5800xt e 5900xt, e sono cpu che per quanto non vadano come gli zen 4/zen 5 senza 3d, comunque possono dire la loro a 360°.
Il 5900 xt dovrebbe arrivare a meno di 350 euro, ed è un 5950x camuffato, che lato produttività farebbe barba e capelli ai ryzen 5 9600x e ryzen 7 9700x che costano in maniera simile(9600x poco meno, 9700x poco più).
Però le mobo e le ram compatibili per quella cpu costano un pacchetto di lupini e una stretta di mano paragonati ai prezzi di una buona b650+ddr5 expo. :)
Detto questo, mi auspico che intel possa tornare a dare battaglia con arrow lake, perchè amd ad oggi con i ryzen 7000 pienamente disponibili(ed in produzione) ha comunque un'alternativa a buon mercato ai suoi stessi ryzen 9000. :O
morespeed
12-08-2024, 13:50
Ma recensioni, test, benchmark sul 9950x ancora nulla???
Non doveva uscire insieme ai 9600/9700 ????
Ma recensioni, test, benchmark sul 9950x ancora nulla???
Non doveva uscire insieme ai 9600/9700 ????
No, esce a ferragosto.
OrazioOC
12-08-2024, 15:04
Ma recensioni, test, benchmark sul 9950x ancora nulla???
Non doveva uscire insieme ai 9600/9700 ????
Recensioni e bench sui 9900x e 9950x verranno pubblicate alle ore 15:00 questo mercoledì.
La disponibilità invece partirà da giovedì 15/08. :)
MisterD.83
12-08-2024, 15:07
Attualmente sei strozzato dal nodo, a parte migliorare le criticità di Zen4, non puoi fare molto su N4P, questa gen ricorda vagamente il passaggio da Zen a Zen+.
Sul mobile si procede con l'ibrido per una questione di consumi e calore, alla fine uno strix point con 4+8 prestazionalmente non é molto diverso da un x8 puro, ma in un ambiente come quello mobile scala meglio a bassi pl ed é più gestibile come temperature e clock.
Con Zen6, l'ibrido é un opzione, ma considerando le soluzioni x3d non penso optino per un die ibrido, ma al massimo faranno un die con 8 core Zen e il secondo con 16 ZenC, per avere più scalabilitá.
Ma potrebbero semplicemente aumentare la densità dei CCD, quanto poi convenga tra un 8xZen6+16xZen6c e un 24xZen6 dipende dai loro test interni e dal mercato.
Di sicuro non c'è nulla, se non mere speculazioni, ma in genere salti di nodo importanti portano sempre miglioramenti non proprio trascurabili, anche solo per latenze e consumi.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Ciao,
in rendering non mi pare che 4+8 siano uguali a soli 8 core:
Ryzen AI 9 XH 370 Ryzen 9 8945HS
35 Watt 17,990 points 14,423 points ----> +24%
45 Watt 20,113 points 15,506 points ----> +30%
55 Watt 21,625 points 16,482 points ----> +31%
65 Watt 22,960 points 17,077 points ----> +34%
https://www.notebookcheck.net/AMD-Zen-5-Strix-Point-CPU-analysis-Ryzen-AI-9-HX-370-versus-Intel-Core-Ultra-Apple-M3-and-Qualcomm-Snapdragon-X-Elite.868641.0.html
E tenendo conto che i core zen5c sono identici se non per la frequenza direi che vanno molto bene. Se fosse stato un 12 core zen5 avrebbe dovuto fare almeno + 50% rispetto al precedente 8 core. Non lo fa perché ovviamente 8 core zen5c non sono 8 core zen5 ma è come se fossero quasi 6/7 core.
Probabilmente questo è il best scenario ma poco importa. AMD potrebbe benissimo fare un desktop con 8+16. Non la fa ORA perché i 3nm che useranno nei server non sono pronti per i numeri dei desktop ma in futuro, magari come step prima di presentare zen6 potrebbe benissimo fare:
8+16 ->24c/48th
6+12 -> 20/40th
8+10-> 18/36th
6+8-> 14/28th
Per recupere in MT vs intel.
Altra chiave di lettura non vorrei che questi ryzen 9000x siano la nuova fascia bassa e i 3d potrebbero essere la nuova fascia alta in tutte le sku. Avrebbero margine per avere anche più frequenza visto che si sono tenuti molto bassi come TDP sia sui 6 che sugli 8 che 12 core.
tipo un ipotetico ryzen 7 9800x3d potrebbe essere 4,2 Ghz base, 5,5 GHz turbo con i 64MB di cache L3 impilata tutto in TPD 120.
Rispetto al 7800x3d sarebbe un bel salto perché oltre IPC avrebbe anche un plus sulle frequenze mentre rispetto al 9700x avrebbe più frequenza base (e più frequenza boost su n core).
Vedremo però io contrariamente a tanti altri preferisco che amd abbia puntato su incrementare l'efficienza usando l'IPC per recuperare il delta di frequenza perso in MT. A me per es i 7000 li ho sempre ritenuti troppo tirati e preferisco questa impostazione odierna. Più che altro li avrei chiamati diversamente e li avrei prezzati un filo meno (non dico arrivare al MSRP dei 7000 non x ma una via di mezzo).
Questa la mia opinione e rimango molto curioso sia dei futuri 3d sia se amd deciderà di portare zen5c anche sul desktop a questo giro e non solo sulle APU mobile prima e desktop dopo.
OrazioOC
12-08-2024, 15:17
https://youtu.be/IeBruhhigPI?si=Xoafr_rTZNhDyfZc
Non vedo errori. :)
deccab189
12-08-2024, 15:39
Ciao,
in rendering non mi pare che 4+8 siano uguali a soli 8 core
CUT
E invece sono molti vicini se li confronti con un nuovo zen5 (8945hs è un zen.4). Un 9700x che è sempre 65w siamo tra i 20/21k a CB23. L'ibrido per i desktop per ora non ha senso.
Assolutamente si, ho omesso di dire che al lancio di zen 4, mobo e ram ddr5 erano veramente costose, infatti per pc assemblati anche con budget mediamente importanti, si andava di am4 o lga 1700+ddr4. :stordita:
Tutt'ora am5 non ha nulla che si possa identificare come cpu entry level(girava un rumors qualche settimana fa di un ipotetico lancio di ryzen 3 o athlon per mobo am5, ma ad oggi non si è visto niente)..
una cpu entry prima non aveva senso, perche appunto la piattaforma nuova costava un occhio
attualmente la situazione e' molto migliorata, e difatti hanno portato un paio di monolitici su am5, il piu' piccolo e' l'8500g(6core) che con un cut a quad dovrebbe coprire la fascia infima, che poi gia esiste(8300g) ma attualmente e' ancora relegato al mercato oem/pro(sovraprezzato)
gli entry quindi sono gia in circolazione, sono solo in attesa di taglio listini..
come i 9000 insomma:sofico:
Ma recensioni, test, benchmark sul 9950x ancora nulla???
Non doveva uscire insieme ai 9600/9700 ????
rinviati una settimana dopo
e ti diro', sto pensando che forse c'e' una strategia per questo, sapevano che zen5 a 65W era un po' deludente, e hanno preferito sbolognare la brutta notizia in anticipo, lasciarci sfogare per una settimana, per poi rincuorarci con i big a 12/16core sovralimentati:Perfido: :stordita:
e ti diro', sto pensando che forse c'e' una strategia per questo, sapevano che zen5 a 65W era un po' deludente, e hanno preferito sbolognare la brutta notizia in anticipo, lasciarci sfogare per una settimana, per poi rincuorarci con i big a 12/16core sovralimentati:Perfido: :stordita:
Comunque dal momento che sappiamo quanto vanno i core Zen 5 avendo visto i bench del 9700X in un intervallo di potenza compreso tra 65 watt e l'infinito e oltre...basta fare un paio di proporzioni per farsi una idea abbastanza precisa di quanto andranno i 12 ed i 16 core: 8 core arrotondando rendono, tra i due estremi di consumo, tra i 21000 ed i 23500 punti in CBR23 e tra i 1200 ed i 1350 in CB2024.
paolo.oliva2
12-08-2024, 16:22
...rinviati una settimana dopo
e ti diro', sto pensando che forse c'e' una strategia per questo, sapevano che zen5 a 65W era un po' deludente, e hanno preferito sbolognare la brutta notizia in anticipo, lasciarci sfogare per una settimana, per poi rincuorarci con i big a 12/16core sovralimentati:Perfido: :stordita:
Ma fra tutte le rece... c'è qualcuno che ha fissato in OC manuale una frequenza fissa (certa) sia con 9700X che con 7700X per stabilire perfettamente l'IPC?
Perchè tra le rece che ho guardato, prendono la frequenza rilevata e da lì valutano l'IPC... ma ad esempio io con il 7950X ho una frequenza rilevata differente tra Ryzen Master e HWinfo, che arriva fino a 200MHz di differenza...
mikael84
12-08-2024, 16:29
Attualmente sei strozzato dal nodo, a parte migliorare le criticità di Zen4, non puoi fare molto su N4P, questa gen ricorda vagamente il passaggio da Zen a Zen+.
Il nodo sarà sempre un limite d'ora in avanti. Anche il passaggio al 3nP potrà contare su riduzione CCP e CGP, poco o quasi nulla sulle nand e un -10/20 red./+13%/0,75 iso.
Il 7nm rispetto al 12LP di GLOBO permetteva oltre il -60 red, ed una densità superiore al 2x per mm2.
Tale balzo di nodo permetterebbe di impillare tranquillamente 16 core a 65watt.
Come per le GPU, la stretta sul nodo ha portato aumenti di prestazioni, a fronte di aumenti sempre più marcati di consumi, tanto da crescere in modo esponenziale. Li in 3 gen. siamo passati da 250w a 450w. Qua in due da 144 a 220w.
Inoltre nelle GPU aumenti il bus, qua sei pure legato alla stessa banda.
Zen1 vs zen2 c'è stato solo la riduzione accessi l2/l3 come da programma proiettato oltre che alcune migliorie al PP, da zen2 a zen3, ha aiutato molto l'abattimento dei CCX unificando la l3 pur restando nello stesso nodo (un kepler vs maxwell in GPU in certi sensi).
Ma fra tutte le rece... c'è qualcuno che ha fissato in OC manuale una frequenza fissa (certa) sia con 9700X che con 7700X per stabile perfettamente l'IPC?
Perchè tra le rece che ho guardato, prendono la frequenza rilevata e da lì valutano l'IPC... ma ad esempio io con il 7950X ho una frequenza rilevata differente tra Ryzen Master e HWinfo, che arriva fino a 200MHz di differenza... Si, quella di HWUP :D , fissi a 4ghz ma con un solo test Cinebench, risultato +11-12% :
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6850/ryzen-5-9600x-e-ryzen-7-9700x-alla-prova-l-architettura-zen-5-imbrigliata-dal-tdp_index.html
Ciao,
in rendering non mi pare che 4+8 siano uguali a soli 8 core:
Ryzen AI 9 XH 370 Ryzen 9 8945HS
35 Watt 17,990 points 14,423 points ----> +24%
45 Watt 20,113 points 15,506 points ----> +30%
55 Watt 21,625 points 16,482 points ----> +31%
65 Watt 22,960 points 17,077 points ----> +34%
https://www.notebookcheck.net/AMD-Zen-5-Strix-Point-CPU-analysis-Ryzen-AI-9-HX-370-versus-Intel-Core-Ultra-Apple-M3-and-Qualcomm-Snapdragon-X-Elite.868641.0.html
E tenendo conto che i core zen5c sono identici se non per la frequenza direi che vanno molto bene. Se fosse stato un 12 core zen5 avrebbe dovuto fare almeno + 50% rispetto al precedente 8 core. Non lo fa perché ovviamente 8 core zen5c non sono 8 core zen5 ma è come se fossero quasi 6/7 core.
Probabilmente questo è il best scenario ma poco importa. AMD potrebbe benissimo fare un desktop con 8+16. Non la fa ORA perché i 3nm che useranno nei server non sono pronti per i numeri dei desktop ma in futuro, magari come step prima di presentare zen6 potrebbe benissimo fare:
8+16 ->24c/48th
6+12 -> 20/40th
8+10-> 18/36th
6+8-> 14/28th
Per recupere in MT vs intel.
Altra chiave di lettura non vorrei che questi ryzen 9000x siano la nuova fascia bassa e i 3d potrebbero essere la nuova fascia alta in tutte le sku. Avrebbero margine per avere anche più frequenza visto che si sono tenuti molto bassi come TDP sia sui 6 che sugli 8 che 12 core.
tipo un ipotetico ryzen 7 9800x3d potrebbe essere 4,2 Ghz base, 5,5 GHz turbo con i 64MB di cache L3 impilata tutto in TPD 120.
Rispetto al 7800x3d sarebbe un bel salto perché oltre IPC avrebbe anche un plus sulle frequenze mentre rispetto al 9700x avrebbe più frequenza base (e più frequenza boost su n core).
Vedremo però io contrariamente a tanti altri preferisco che amd abbia puntato su incrementare l'efficienza usando l'IPC per recuperare il delta di frequenza perso in MT. A me per es i 7000 li ho sempre ritenuti troppo tirati e preferisco questa impostazione odierna. Più che altro li avrei chiamati diversamente e li avrei prezzati un filo meno (non dico arrivare al MSRP dei 7000 non x ma una via di mezzo).
Questa la mia opinione e rimango molto curioso sia dei futuri 3d sia se amd deciderà di portare zen5c anche sul desktop a questo giro e non solo sulle APU mobile prima e desktop dopo.
Non ha molto senso paragonare Zen4 con Zen5...
Parlavo di 8 core Zen5 vs 4xZen5+8xZen5c.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
12-08-2024, 17:06
Comunque dal momento che sappiamo quanto vanno i core Zen 5 avendo visto i bench del 9700X in un intervallo di potenza compreso tra 65 watt e l'infinito e oltre...basta fare un paio di proporzioni per farsi una idea abbastanza precisa di quanto andranno i 12 ed i 16 core: 8 core arrotondando rendono, tra i due estremi di consumo, tra i 21000 ed i 23500 punti in CBR23 e tra i 1200 ed i 1350 in CB2024.
Non penso sia così semplice.
Il 9950X ha senz'altro una selezione migliore, e nelle rece non hanno fatto altro che attivare PBO e UNLIMITED senza alcuna ottimizzazione.
Io con il 7950X guadagno un 2% circa affinando il Vcore con CO -15... con risultati ~40.000, lo svarione è quasi +1000 punti, non una virgola.
Ma oltre a ciò, quello che a me ha impressionato, è un 9700X che a 170W ancora non aveva raggiunto i 95° della Tjmax... e sono 170W su 1 chiplet... non i 230W su 2 chiplet del 7950X.
Quello che a me interessa, è a che PPT può arrivare il 9950X a parità di efficienza con il 7950X 230W.
Cioè, a grandi linee, il 7950X a 230W ottiene 38.500 a CB23. Il 9950X mettiamo che ottenga 42000 a 230W.
Ciò vuol dire che il 7950X ottiene 167 punti a Watt, vs il 9950X che ne ottiene 182 punti a Watt.
A quale PPT il 9950X degraderà l'efficienza per pareggiare con il 7950X? 250W? 260W? Perchè con le temp del 9700X, il 9950X quando fermarlo pare dipenda da ciò che vuole il cliente.
Si, quella di HWUP :D , fissi a 4ghz ma con un solo test Cinebench, risultato +11-12% :
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6850/ryzen-5-9600x-e-ryzen-7-9700x-alla-prova-l-architettura-zen-5-imbrigliata-dal-tdp_index.html
Grazie.
+11-12%. Si fa dura... per arrivare a +20%, occorrerebbero +7% di frequenza sui 5,3/5,350GHz del 7950X. mmm bisognerebbe arrivare a 5,750GHz :mc:
Non penso sia così semplice.
Il 9950X ha senz'altro una selezione migliore, e nelle rece non hanno fatto altro che attivare PBO e UNLIMITED senza alcuna ottimizzazione.
Io con il 7950X guadagno un 2% circa affinando il Vcore con CO -15... con risultati ~40.000, lo svarione è quasi +1000 punti, non una virgola.
Il 9950X avrà di sicuro una selezione migliore sul primo chiplet, il secondo sarà come al solito un rottame puzzolente preso dalla periferie del wafer che se te lo mettessero su un 9700X faresti il reso dopo la prima accensione del PC.
Poi stai a parlare di 1000 punti di differenza su 40000 come se cambiassero il succo del discorso...io su due 5950X avevo sotto carico +30W su 200 di uno rispetto all'altro per ottenere lo stesso punteggio...o +1000 punti a parità di wattaggio: dipende da un sacco di fattori cosa si ottiene (ed a def i due 5950X sulla mia mobo facevano, se non ricordo male, uno un po' meno di 26000 e l'altro 26500).
Come ti ho detto le mie previsioni un tot al kilo e stando stretti portano su CBR23 a circa 42000 punti a def, 44000 con PBO con limiti di consumo alzati e 46500 con PBO+CO a -30 (comunque durissima con un 16 core) + EXPO con sub tirati.
Poi se fai 1000 punti in più bella per te che ti é capitato del buon silicio ed hai magari un buon dissi.
OrazioOC
12-08-2024, 17:49
una cpu entry prima non aveva senso, perche appunto la piattaforma nuova costava un occhio
attualmente la situazione e' molto migliorata, e difatti hanno portato un paio di monolitici su am5, il piu' piccolo e' l'8500g(6core) che con un cut a quad dovrebbe coprire la fascia infima, che poi gia esiste(8300g) ma attualmente e' ancora relegato al mercato oem/pro(sovraprezzato)
gli entry quindi sono gia in circolazione, sono solo in attesa di taglio listini..
come i 9000 insomma:sofico:
Non è che una cpu da 229 dollari come il 7600 o da 199 dollari come l'8500g con un cut di 50 dollari diventano entry level. :asd:
Intel per 100 euro da' una cpu come l'i3 12100/13100, che non è un mostro di potenza ma è comunque una cpu di fascia medio/bassa onesta.
Ad amd manca un po' il rivale su am5 di quella cpu, sarebbe dovuto essere l'8300g ma ancora non si vede.
Ad oggi qualcosa di veramente entry level amd lo offre su am4, ma è una piattaforma che non vedrà altre uarch zen, il cui max upgrade path è il 5950x per la produttività o il 5800x3d per il gaming, mentre una mobo lga 1700 per assurdo potrebbe montare anche un 14900k(anche se non lo consiglio).
Detto questo si, ad amd manca qualcosa di veramente entry level per am5. :O
Non è che una cpu da 229 dollari come il 7600 o da 199 dollari come l'8500g con un cut di 50 dollari diventano entry level. :asd:
Intel per 100 euro da' una cpu come l'i3 12100/13100, che non è un mostro di potenza ma è comunque una cpu di fascia medio/bassa onesta.
Ad amd manca un po' il rivale su am5 di quella cpu, sarebbe dovuto essere l'8300g ma ancora non si vede.
Ad oggi qualcosa di veramente entry level amd lo offre su am4, ma è una piattaforma che non vedrà altre uarch zen, il cui max upgrade path è il 5950x per la produttività o il 5800x3d per il gaming, mentre una mobo lga 1700 per assurdo potrebbe montare anche un 14900k(anche se non lo consiglio).
Detto questo si, ad amd manca qualcosa di veramente entry level per am5. :O Finchè deve smaltire gli am4 quello sarà l'entry level, tanto se uno prende un entry non sta a fare ragionamenti sull'aggiornabilità della cpu ecc.
Quando finiranno gli am4 nei magazzini (e a quanto sembra dagli ultimi annunciati ne stanno ancora producendo) allora avrà senso portare degli entry level su am5.
OrazioOC
12-08-2024, 18:09
Finchè deve smaltire gli am4 quello sarà l'entry level, tanto se uno prende un entry non sta a fare ragionamenti sull'aggiornabilità della cpu ecc.
Quando finiranno gli am4 nei magazzini (e a quanto sembra dagli ultimi annunciati ne stanno ancora producendo) allora avrà senso portare degli entry level su am5.
Smaltire am4?:asd:
Ancora stanno uscendo cpu zen 3 per quella piattaforma, ci vorranno altri anni per smaltire am4.
Nel mentre, intel a gennaio potrebbe arrivare con un i3 8 core/8 thread:
https://videocardz.com/newz/intel-reportedly-planning-8-core-core-ultra-3-205-215-arrow-lake-desktop-processors
E' un formato inusuale, perchè sono 4 core performance+4 e core, però gli e core di arrow lake paiono abbastanza più performanti di quelli di raptor lake, e l'ultima volta che si è visto un 8c/8t è stato nel 2019 con l'i7 9700k, e se la giocava alla stragrande con i 6c/12t di pari architettura/frequenza(i7 8700k o anche ryzen 5 3600x).
Amd deve farsi trovare pronta con qualcosa che può vendere a 100/120 euro e che non faccia troppo schifo, già un 4c/8t zen 4 tipo l'8300g potrebbe non bastare per marcare stretto quel nuovo core i3. :muro:
Smaltire am4?:asd:
Ancora stanno uscendo cpu zen 3 per quella piattaforma, ci vorranno altri anni per smaltire am4.
Nel mentre, intel a gennaio potrebbe arrivare con un i3 8 core/8 thread:
Amd deve farsi trovare pronta con qualcosa che può vendere a 100/120 euro e che non faccia troppo schifo, già un 4c/8t zen 4 tipo l'8300g potrebbe non bastare per marcare stretto quel nuovo core i3. :muro: A maggior ragione se continua a produrre per AM4 che senso avrebbe cannibalizzarsi da sola?
Se intel uscirà con qualcosa di meglio amd abbasserà i prezzi, o cambierà strategia, ma per ora continua così. Speriamo che intel le dia una svegliata...
secondo me dopo l'uscita dei prossimi "lake" fatti da tsmc, se manterranno le promesse ma non vedo perchè non dovrebbero, ci sarà un bel terremoto nei listini amd.
Però cheppale, vuol dire aspettare ancora altri mesi... io miravo a prendere un am5 in saldo a settembre, ma missà che dovrò aspettare verso natale...
OrazioOC
12-08-2024, 18:29
A maggior ragione se continua a produrre per AM4 che senso avrebbe cannibalizzarsi da sola?
Se intel uscirà con qualcosa di meglio amd abbasserà i prezzi, o cambierà strategia, ma per ora continua così. Speriamo che intel le dia una svegliata...
secondo me dopo l'uscita dei prossimi "lake" fatti da tsmc, se manterranno le promesse ma non vedo perchè non dovrebbero, ci sarà un bel terremoto nei listini amd.
Però cheppale, vuol dire aspettare ancora altri mesi... io miravo a prendere un am5 in saldo a settembre, ma missà che dovrò aspettare verso natale...
Beh am5 in saldo a settembre si, però con un ryzen 7000(che male non vanno).
Io per dire, se dovessi rifarmi un pc con un budget non troppo elevato, su un r5 7600+b650 entry level+32gb ddr5 basic non ce lo vedo male, e per assurdo la base sarebbe comunque ottima per ospitare zen 6 tra 2 annetti. :O
In sostanza i ryzen 7000 stanno un po' seguendo le orme dei ryzen 1000 all'uscita dei 3000, o dei ryzen 3000 all'uscita dei 5000, il che non è assolutamente male. :)
morespeed
12-08-2024, 18:35
Recensioni e bench sui 9900x e 9950x verranno pubblicate alle ore 15:00 questo mercoledì.
La disponibilità invece partirà da giovedì 15/08. :)
Attendo con ansia, vediamo che esce di buono (se esce) a parita' di consumi. :D
rinviati una settimana dopo
e ti diro', sto pensando che forse c'e' una strategia per questo, sapevano che zen5 a 65W era un po' deludente, e hanno preferito sbolognare la brutta notizia in anticipo, lasciarci sfogare per una settimana, per poi rincuorarci con i big a 12/16core sovralimentati:Perfido: :stordita:
Magari fosse, perche con i dati del 7700x se togliamo i consumi minori, mi sembra siamo li con i vecchi piu o meno.
Beh am5 in saldo a settembre si, però con un ryzen 7000(che male non vanno).
Io per dire, se dovessi rifarmi un pc con un budget non troppo elevato, su un r5 7600+b650 entry level+32gb ddr5 basic non ce lo vedo male, e per assurdo la base sarebbe comunque ottima per ospitare zen 6 tra 2 annetti. :O
In sostanza i ryzen 7000 stanno un po' seguendo le orme dei ryzen 1000 all'uscita dei 3000, o dei ryzen 3000 all'uscita dei 5000, il che non è assolutamente male. :)
E' proprio la configurazine a cui punto. :D poi ci metterò il 3d più economico che uscirà a fine piattaforma e sto apposto per un decennio :D
Il problema è che se i 9000 vanno uguali ai 7000, i 7000 non hanno ragione di calare di prezzo... se ci fosse un gap maggiore crollerebbero. Vedo che il 7700 liscio costava uguale al X, ho paura che la solfa si ripeta... avere a prezzi allineati 7700-7700x-9700x sarebbe il colmo, ma dai test non promette bene... (ovviamente il 9700x costa di più perchè nuovo, ma gli altri non crollano se vanno uguali)
paolo.oliva2
12-08-2024, 20:01
Il 9950X avrà di sicuro una selezione migliore sul primo chiplet, il secondo sarà come al solito un rottame puzzolente preso dalla periferie del wafer che se te lo mettessero su un 9700X faresti il reso dopo la prima accensione del PC.
Poi stai a parlare di 1000 punti di differenza su 40000 come se cambiassero il succo del discorso...io su due 5950X avevo sotto carico +30W su 200 di uno rispetto all'altro per ottenere lo stesso punteggio...o +1000 punti a parità di wattaggio: dipende da un sacco di fattori cosa si ottiene (ed a def i due 5950X sulla mia mobo facevano, se non ricordo male, uno un po' meno di 26000 e l'altro 26500).
Come ti ho detto le mie previsioni un tot al kilo e stando stretti portano su CBR23 a circa 42000 punti a def, 44000 con PBO con limiti di consumo alzati e 46500 con PBO+CO a -30 (comunque durissima con un 16 core) + EXPO con sub tirati.
Poi se fai 1000 punti in più bella per te che ti é capitato del buon silicio ed hai magari un buon dissi.
Il secondo chiplet del 7950X, almeno del mio, arriva a 5,550GHz su tutti i core. A me non pare peggio di quello del 7700X.
Io non sto difendendo il 9950X, ti faccio solamente notare che estrapolare le performances e i consumi del 9950X sulla base dei test su un 9700X, e di OC fatti in fretta e furia, a me non pare il metro ideale.
Partiamo da una considerazione condivisibile:
Il 9950X è più efficiente del 7950X (probabilmente visto che sulla base del 9700X vs 7700X, un 9950X dovrebbe uguagliare prestazionalmente un 7950X a 130W TDP, probabilmente tra i 105W e i 120W TDP considerando la selezione migliore).
Il 9950X a parità di TDP del 7950X (170W) risulterà più efficiente, perchè a parità di consumo otterrà 41.000/42.000/43.000 (se diamo ascolto al test di HWupgrade che a parità di frequenza Zen5 ha rivelato un aumento dell'IPC dell'11/12%, dovrebbe totalizzare >43.000).
Come lo vogliamo confrontare il 9950X vs 7950X? A parità di consumo o a parità di efficienza?
Perchè a parità di efficienza, il risultato finale del 9950X sarà più alto, perchè a parità di efficienza il 9950X avrà un PPT superiore, penso verso i 250W.
Settaggio PBO e simili, a me non dice nulla, perchè:
https://i.ibb.co/wsv4XDb/Slide17-1024x576.png (https://ibb.co/GThRLg1)
Che consumo attribuisci? TDC, EDC e PPT sono a 1000, ma lo stesso TDP (quindi?). Vcore max 1,4V, temp massima 95°.
Per avere un attimo il metro, io applicherei PBO ON per avere tutto sbloccato, testerei CO e Shaper (o come cacchio si scrive) per definire le regioni, e poi regolare l'efficienza giostrando con un Tjmax variabile... esempio, con il mio AIO, 95° sarà mettiamo 300W, 280W 90°, 260W 85°.... (valori fittizi) e vedo come risponde il 9950X in efficienza. Se per bench, me ne sbatto dell'efficienza, mi va anche bene fare 46.000 a 350W, se per RS DU, me ne sbatto dei 46.000 a 350W... (meno del +10% per +100W ? Giusto per dire).
Io, ora come ora, con tamb vicine a 40°, mi ritrovo il sistema a 60° in idle... certo farebbe una gran figura il 9950X ora al posto del 7950X.
Non è che una cpu da 229 dollari come il 7600 o da 199 dollari come l'8500g con un cut di 50 dollari diventano entry level. :asd:
Intel per 100 euro da' una cpu come l'i3 12100/13100, che non è un mostro di potenza ma è comunque una cpu di fascia medio/bassa onesta.
Ad amd manca un po' il rivale su am5 di quella cpu, sarebbe dovuto essere l'8300g ma ancora non si vede.
Ad oggi qualcosa di veramente entry level amd lo offre su am4, ma è una piattaforma che non vedrà altre uarch zen, il cui max upgrade path è il 5950x per la produttività o il 5800x3d per il gaming, mentre una mobo lga 1700 per assurdo potrebbe montare anche un 14900k(anche se non lo consiglio).
Detto questo si, ad amd manca qualcosa di veramente entry level per am5. :O
scusa correggimi se sbaglio, forse ricordo male io, ma gli i3 12/13, non erano dei cut basati sullo stesso die con cui ci producevano gli i5 12x alder(6+0) non K:confused:
tipo il 12400,500 con ben altri prezzi..
riciclati, cuttati di silicio e di prezzo come i3 durante la vecchiaia..
ribadisco, l'entry di amd e' gia in circolazione, deve solo cuttarlo di silicio e di prezzo:O
OrazioOC
12-08-2024, 20:06
scusa correggimi se sbaglio, forse ricordo male io, ma gli i3 12/13, non erano dei cut basati sullo stesso die con cui ci producevano gli i5 12x alder(6+0) non K:confused:
tipo il 12400,500 con ben altri prezzi..
riciclati, cuttati di silicio e di prezzo come i3 durante la vecchiaia..
ribadisco, l'entry di amd e' gia in circolazione, deve solo cuttarlo di silicio e di prezzo:O
Si è sempre lui, però parliamo di una cpu reale e con una disponibilità che è stata da subito abbastanza consistente(i3 12100 è in giro da gennaio 2022, 3 mesi dopo il 12900k).
Amd invece qualcosa con msrp under 150 dollars non lo ha ancora, e am5 è in giro da ormai 2 anni. :rolleyes:
La cpu che più si avvicina ad un'idea di entry level, può essere l'r5 8500g, 6c/12t con una igpu decente(simil vega 8 del 5700g), ma deve scendere ancora di 30/40 euro per arrivare a diventare veramente la cpu base che serve per pestare i piedi ai core i3 di intel...
Si è sempre lui, però parliamo di una cpu reale e con una disponibilità che è stata da subito abbastanza consistente(i3 12100 è in giro da gennaio 2022, 3 mesi dopo il 12900k).
Amd invece qualcosa con msrp under 150 dollars non lo ha ancora, e am5 è in giro da ormai 2 anni. :rolleyes:
La cpu che più si avvicina ad un'idea di entry level, può essere l'r5 8500g, 6c/12t con una igpu decente(simil vega 8 del 5700g), ma deve scendere ancora di 30/40 euro per arrivare a diventare veramente la cpu base che serve per pestare i piedi ai core i3 di intel...
8500G ha tutto tranne che una IGP decente, migliore delle vega sicuramente, ma per 30€ in più trovi l'8600G, con 8CU decisamente più cattive :fagiano:
Infatti pure lo Z1 liscio è stato un totale flop tra le handheld, a differenza dello Z1E.
Comunque con i mini-pc in giro venduti a due spicci, queste soluzioni desktop hanno sempre meno senso di esistere.
scusa correggimi se sbaglio, forse ricordo male io, ma gli i3 12/13, non erano dei cut basati sullo stesso die con cui ci producevano gli i5 12x alder(6+0) non K:confused:
tipo il 12400,500 con ben altri prezzi..
riciclati, cuttati di silicio e di prezzo come i3 durante la vecchiaia..
ribadisco, l'entry di amd e' gia in circolazione, deve solo cuttarlo di silicio e di prezzo:O
Dal 12600 in giù, il die è di 163mm2 e copre tutti gli i5, i3 e qualche celeron.
Dal 12600K in su il die si basa su quello del 12900K da 208mm2.
Per AMD meno di un 8300G non riesci a tagliuzzare e non credo che abbia cosi appeal come soluzione.
deccab189
12-08-2024, 22:22
https://youtu.be/IeBruhhigPI?si=Xoafr_rTZNhDyfZc
Non vedo errori. :)
Ricapitolando:
- PBO aumenta qualcosa in ambito applicazioni ma zero per il gaming (notizia non nuova) ma con consumi elevati
- il 9700x è solo il 3% più veloce di un 7700 in gaming e riesce anche a peggiorare l'efficienza a parità di TDP (recensione di TPU dove il 7700 fa meglio)
- parlando di MRSP, quello che sembrava una riduzione è invece un aumento, di fatto costa 30$ in più a cui aggiungere il dissipatore mancante (7700 uscito a 330$ con dissipatore)
- le slide per il gaming ufficiali sono state un super cherry picking, aumentando il numero di giochi il divario si riduce
- zen5 (come altri core) essendo condiviso con il mondo server (dove AMD fa i soldi veri) ha avuto sviluppi utili per quell'ambito cosa che con i primi zen era meno forte perché era necessario creare una base. Questo spiega perché recensioni come quelle di Phoronix su Linux, zen5 rende bene
Ricapitolando:
- zen5 (come altri core) essendo condiviso con il mondo server (dove AMD fa i soldi veri) ha avuto sviluppi utili per quell'ambito cosa che con i primi zen era meno forte perché era necessario creare una base. Questo spiega perché recensioni come quelle di Phoronix su Linux, zen5 rende bene
per una volta sono fortunato usando il pinguino come os principale anche in ambito gaming :ciapet:
solo che ora che cambio pc sarà già vecchia anche la serie 9000 :muro:
OrazioOC
13-08-2024, 07:11
8500G ha tutto tranne che una IGP decente, migliore delle vega sicuramente, ma per 30€ in più trovi l'8600G, con 8CU decisamente più cattive :fagiano:
Infatti pure lo Z1 liscio è stato un totale flop tra le handheld, a differenza dello Z1E.
Comunque con i mini-pc in giro venduti a due spicci, queste soluzioni desktop hanno sempre meno senso di esistere.
Beh si, con il termine "IGP decente" intendevo comunque qualcosina meglio della controparte intel. :)
Non che sia propriamente da gaming, ma mettiamo caso che serva come soluzione momentanea per giochicchiare a qualcosa, può tornare utile. :)
L'8600g in effetti è da un po' che lo osservo, anche lui ha subito un calo interessante e non è inusuale trovarlo a 180 euro spedito, il che non è per niente male per chi non vuole mettere in conto una dgpu. :)
Beh si, con il termine "IGP decente" intendevo comunque qualcosina meglio della controparte intel. :)
Non che sia propriamente da gaming, ma mettiamo caso che serva come soluzione momentanea per giochicchiare a qualcosa, può tornare utile. :)
L'8600g in effetti è da un po' che lo osservo, anche lui ha subito un calo interessante e non è inusuale trovarlo a 180 euro spedito, il che non è per niente male per chi non vuole mettere in conto una dgpu. :)
Con 4CU ci fai poco e nulla, se vuoi qualcosa di utilizzabile concretamente il minimo è l'8600G con 8CU, se prendi un APU per questo scopo non ha senso lesinare 20-30€ per il comparto IGP che è lo scopo e la caratteristica principale.
Intel per ora non sembra interessata a portare le Arc sul desktop, ne tanto meno concorrere con le APU desktop di amd, le limita al mobile.
paolo.oliva2
13-08-2024, 08:38
AMD non ha finito con la gamma di APU Ryzen AI 300, SKU più potenti e più grandi in lavorazione
Le APU Ryzen AI 300 "Strix" di AMD sono di gran lunga una delle offerte più competitive nella corsa ai PC AI, competendo testa a testa con le alternative Snapdragon X Elite di Qualcomm sui mercati. Gli SKU esistenti sono i preferiti dagli OEM come ASUS, motivo per cui l'azienda ha progettato una linea di prodotti decorata attorno all'architettura.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-ai-300-apu-lineup-more-powerful-skus-in-the-works/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
---------------------------
rapporto di Mercury Research
Prosegue la marcia AMD
https://www-newsbytesapp-com.translate.goog/news/business/amd-s-share-in-global-pc-market-revealed/story?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
--------------------------
Secondo gli aggiornamenti alle prime rece (probabilmente con più tempo per affinare), pare che in PBO il 9700X guadagni un +17/+18% rispetto al def (sono dati che mi hanno scritto in PVT, se ne può discutere).
Il guadagno del 7950X era +10% tra TDP 105W e TDP 170W. Ovviamente il 9700X è maggiore perchè si parte da 65W TDP e non 105W.
Il settaggio UNLIMITED dovrebbe garantire un plus sul settaggio PBO ON (+ EXPO o meno ha senso per le applicazioni che traggono vantaggio da DDR5 più spinte... in MT non è rilevante tranne nei bench e poi per aumenti ~+1%).
Il 4nm utilizzato rende felici tutti. Da parte AMD, ottenere un chiplet più piccolo di Zen4 nonostante l'aumento di transistor di Zen5, è un vantaggio strepitoso, da parte del cliente, unito all'architettura Zen5, abbiamo maggiore efficienza, che si traduce in maggiori prestazioni a parità di consumo, e prestazioni ancor più elevate a parità di efficienza, e, cigliegina, maggiore overcloccabilità (visto 170W su 1 chiplet del 9700X, un 9950X potrebbe arrivare a 340W... ma parrebbe compatibili con una dissipazione AIO).
Ovviamente vale la stessa regola per tutti i produttori... bisognerà vedere nella realtà il limite di efficienza in rapporto al consumo.
Per quanto riguarda la disponibilità del 9700X... non tocca aspettare certamente settembre, e rispetto al prezzo $ + IVA 22% (400€ circa), su 5 rivenditori (ITALIANI) trovap, solamente 1 applica un prezzo superiore, 3 su 5 applicano uno sconto del -6% (ed è sorprendente per un D-DAY).
https://i.ibb.co/0rhSQ2L/trivap.jpg (https://ibb.co/KWFkmhg)
Lights_n_roses
13-08-2024, 14:20
Salve
Ho letto della vulnerabilità Sinkclose e ho un 7600x, non ho capito se c'è un aggiornamento o un qualcosa da fare.
Vedo che alla pagina AMD dedicata risulta questo aggiornamento:
https://i.postimg.cc/PCgy9Vv9/Immagine-2024-08-13-155533.png (https://postimg.cc/PCgy9Vv9)
Che suppongo essere un aggiornamento del codice AGESA ?
Sulla pagina asus della mia scheda madre Asus x670e TUF Wifi è disponibile un aggiornamento firmare datato lo stesso giorno ma che però non è marcato 1.2.0.1 ma 1.2.0.0a
https://i.postimg.cc/s1LhTQh0/Immagine-2024-08-13-155854.png (https://postimg.cc/s1LhTQh0)
Direi che non è lo stesso aggiornamento?
Criminal Viper
13-08-2024, 16:43
Ma quale sarebbe la RAM ideale per questi Zen 5? Mi pare di aver letto 6400 come sweetspot.
Windtears
13-08-2024, 17:25
Salve
Ho letto della vulnerabilità Sinkclose e ho un 7600x, non ho capito se c'è un aggiornamento o un qualcosa da fare.
Vedo che alla pagina AMD dedicata risulta questo aggiornamento:
https://i.postimg.cc/PCgy9Vv9/Immagine-2024-08-13-155533.png (https://postimg.cc/PCgy9Vv9)
Che suppongo essere un aggiornamento del codice AGESA ?
Sulla pagina asus della mia scheda madre Asus x670e TUF Wifi è disponibile un aggiornamento firmare datato lo stesso giorno ma che però non è marcato 1.2.0.1 ma 1.2.0.0a
Direi che non è lo stesso aggiornamento?
devi aspettare il rilascio dell'agesa ComboAM5PI 1.2.0.1 per la tua scheda madre (quindi aggiornamento bios specifico che lo contenga)
Ovviamente visto il momento storico sono partite le fanfare sensazionalistiche su questa vulnerabilità che richiede che l'attaccante abbia privilegi elevatissimi sul tuo sistema per sfruttarla per cui, patcha appena esce, ma non cedere al panico mediatico perché ti devi beccare un bel malware (o essere incauto nel gestire il tuo pc) prima che qualcuno ti possa far male con essa.
@criminal_viper da quel che sentivo ieri su hwbox amd nella sua linea guida per il testing dei 9000 consiglia le 6000c30 come per i 7000, quindi pare non ci siano miglioramenti sostanziali lato IMC cpu.
Lights_n_roses
13-08-2024, 20:29
A questo punto questo BIOS mi sa che lo salto, aspetto direttamente il prossimo con la patch. Mi chiedevo solo se essendo uscito lo stesso giorno non avesse sbagliato a scrivere la revisione.
Poi magari sarebbe da capire se c'è un calo di prestazioni connesso con la patch.
Per altro avrei considerato il cambio da 7600x a 9700x ma dalla recensione di hwupgrade sembra non ne valga la pena, a parte per il vento caldo di questi giorni che mi arriva dal tetto del pc appena gioco :)
paolo.oliva2
13-08-2024, 21:48
devi aspettare il rilascio dell'agesa ComboAM5PI 1.2.0.1 per la tua scheda madre (quindi aggiornamento bios specifico che lo contenga)
Ovviamente visto il momento storico sono partite le fanfare sensazionalistiche su questa vulnerabilità che richiede che l'attaccante abbia privilegi elevatissimi sul tuo sistema per sfruttarla per cui, patcha appena esce, ma non cedere al panico mediatico perché ti devi beccare un bel malware (o essere incauto nel gestire il tuo pc) prima che qualcuno ti possa far male con essa.
@criminal_viper da quel che sentivo ieri su hwbox amd nella sua linea guida per il testing dei 9000 consiglia le 6000c30 come per i 7000, quindi pare non ci siano miglioramenti sostanziali lato IMC cpu.
Per quel che ho capito io, perchè quella falla possa avere effetto, bisognerebbe prima bucare il sistema con altro, dopodichè salvare altro codice sorgente malevolo che possa agganciarso al sistema per utilizzare quella falla.
La falla c'è, questo è certo, però...
Io rimango dell'idea che per vivere abbastanza tranquillamente, e spendere poco, la soluzione è comprarsi un cell solo per operazioni bancarie, installando solamente quelle, indirizzo e-mail e quant'altro esclusivo per questo e nient'altro.
...Per altro avrei considerato il cambio da 7600x a 9700x ma dalla recensione di hwupgrade sembra non ne valga la pena, a parte per il vento caldo di questi giorni che mi arriva dal tetto del pc appena gioco :)
Io praticamente sono a pressochè 60° in idle con un 7950X a causa della tamb attuale... mi fa un certo senso un 9700X con la stessa temp con carico 100%.
Windtears
13-08-2024, 21:58
Per quel che ho capito io, perchè quella falla possa avere effetto, bisognerebbe prima bucare il sistema con altro, dopodichè salvare altro codice sorgente malevolo che possa agganciarso al sistema per utilizzare quella falla.
La falla c'è, questo è certo, però...
Io rimango dell'idea che per vivere abbastanza tranquillamente, e spendere poco, la soluzione è comprarsi un cell solo per operazioni bancarie, installando solamente quelle, indirizzo e-mail e quant'altro esclusivo per questo e nient'altro.
per sfruttarla devono avere privilegi kernel o ring0, praticamente almeno amministratori, cosa non impossibile ma è come dire che una volta che ti hanno amputato una gamba non puoi più correre o saltare i 110 ostacoli.
la vuln è rognosa perché ti permette di nasconderti a livelli inferiori e quindi non ti salveresti manco cambiando disco perché va a livello cpu. :(
al solito va contestualizzato tutto, è una brutta vulnerabilità ma ha dei prerequisiti non da poco per "fare danno".
Per il discorso cellulare, non ti salva manco quello vista la quantità di software non patchato che gira su android senza supporto dai vendor perché te ne devono vendere uno l'anno. :(
Lights_n_roses
13-08-2024, 22:30
Per quel che ho capito io, perchè quella falla possa avere effetto, bisognerebbe prima bucare il sistema con altro, dopodichè salvare altro codice sorgente malevolo che possa agganciarso al sistema per utilizzare quella falla.
La falla c'è, questo è certo, però...
Io rimango dell'idea che per vivere abbastanza tranquillamente, e spendere poco, la soluzione è comprarsi un cell solo per operazioni bancarie, installando solamente quelle, indirizzo e-mail e quant'altro esclusivo per questo e nient'altro.
Io praticamente sono a pressochè 60° in idle con un 7950X a causa della tamb attuale... mi fa un certo senso un 9700X con la stessa temp con carico 100%.
io il 7600x l'ho messo tale e quale, non ho toccato nulla; lo uso con un ARCTIC Liquid Freezer II 240 e quando gioco arriva intorno ai 90°C per questa serie lessi che era normale. Il calore ovviamente viene buttato fuori dal tetto del pc e si sente.
amsicora00
14-08-2024, 03:10
Anche per la mia Asrock non c'è ancora il bios indicato nel sito amd contentente la patch, ma solo il 12.0.0a.
Discorso temperature, io ho un 7700x con impostato valori su bios PPT 88000, TDC 75000, EDC 150000 (in pratica i valori 65W ecomode); -30 curve allcore, e +100mhz. Stabile dopo test di un'ora con OCCT, mai un problema.
Mi fa 19400 su cb23 (da stock faceva paticamente lo stesso) con una runnata a 67 gradi max. In gioco sta fisso sui 60 di media, anche meno, in 1440p in titoli 3A tutti maxati.
Il tutto ora ad agosto in stanza non climatizzata, ma non caldissima dato che lo uso in un seminterrato, e raffreddato ad aria con un AK620 e pasta Thermalright TFX.
In futuro magari gli alzo un pò i limiti ma per ora mi va benissimo così.
Quindi anche il 7700x è efficiente come il 9700x se settato, e penso anche il 7600x.
paolo.oliva2
14-08-2024, 07:03
Anche per la mia Asrock non c'è ancora il bios indicato nel sito amd contentente la patch, ma solo il 12.0.0a.
Discorso temperature, io ho un 7700x con impostato valori su bios PPT 88000, TDC 75000, EDC 150000 (in pratica i valori 65W ecomode); -30 curve allcore, e +100mhz. Stabile dopo test di un'ora con OCCT, mai un problema.
Mi fa 19400 su cb23 (da stock faceva paticamente lo stesso) con una runnata a 67 gradi max. In gioco sta fisso sui 60 di media, anche meno, in 1440p in titoli 3A tutti maxati.
Il tutto ora ad agosto in stanza non climatizzata, ma non caldissima dato che lo uso in un seminterrato, e raffreddato ad aria con un AK620 e pasta Thermalright TFX.
In futuro magari gli alzo un pò i limiti ma per ora mi va benissimo così.
Quindi anche il 7700x è efficiente come il 9700x se settato, e penso anche il 7600x.
dei settaggi e quant'altro possono migliorare l'efficienza, ma rimane comunque che Zen4 è prodotto sul 5nm e Zen5 sul 4nm.
Il mio 7950X credo di averlo settato al massimo delle sue possibilità... in idle sono pressochè a 50° (ieri faceva un attimo più fresco) con un AIO 360, su 16 core ne ho 15 spenti ed 1 a 165MHz, giusto giusto per reggere UTorrent, 5,66W di consumo core e 15,25W di consumo SOC (DDR5 6000, con DDR5 Jedec 4800 sarebbe la metà, poco più di 7W)
https://i.ibb.co/wgbxPDQ/7950-X-idle.jpg (https://ibb.co/Gp1b8gM)
Questo è il 9700X sotto OCCT small exstreme steady AVX2, tamb 33,6°, CPU 87,8W, per una temp CPU di 56,7°. Come dissipazione credo sia un AIO, non so se 240 o 360.
https://i.ibb.co/7Cc9Nrx/9700-X-OCCT-AVX2.jpg (https://ibb.co/qjGZFmL)
Con Tamb simile, il mio 7950X, allo stesso consumo (87,336W vs 87,8W), sta a 80°, il 9700X a -23,3°, 56,7°. E' una differenza abissale... considerando pure che con il 7950X quei 90W sono divisi su 2 chiplet su una area di >140mm2, mentre con il 9700X su 1 chiplet <71mm2... questo è il 4nm TSMC, c'è poco da fare, vs il 5nm TSMC che è tutt'altro che una ciofeca.
Non ricordo dove l'ha sottolineato il recensore (se nel video o nel testo), ma lui ha sottolineato la TAMB 33,6°, perchè altrimenti tutti avrebbero ipotizzato un locale con aria condizionata sparata a palla.
Considerando che l'opinione corrente è che all'aumentare della densità aumenta pure il problema di dissipazione del calore, qui stiamo parlando di un 4nm che ha inglobato nella stessa area 2 miliardi di transistor in più ma che genera un -20° abbondanti a parità di Watt... è un super PP, visto poi che in frequenza massima non ha nulla da invidiare al 5nm sempre TSMC.
Io non so che coniglio abbia tirato fuori dal cilindro TSMC sul 4nm, ma, a mio modesto parere, oggi la prestazione delle CPU moderne è si limitata dall'efficienza, ma il vero muro per la prestazione massima, sono le temperature da smaltire. Immagigniamo un Epyc Zen5 X128/256TH a 500W... +10° la tamb? A guardare così, Zen5 + 4nm TSMC, riesce ad offrire una temp CPU da raffreddamento ad aria di media se non bassa prestazione, confrontato alla stessa unito ad un impianto custom. Sono soldi che restano in tasca!!! Il 9950X dovrebbe costare circa 150€ in più del 7950X... ma un 7950X + signor custom da ~900€, non si avvicinerà manco lontanamente alle prestazioni di un 9950X + AIO 360 da ~100€.
Zen4 svenduto è ovvio che abbia un costo/prestazioni migliore, ma il costo CPU inferiore di Zen4 secondo me è valido considerando l'acquisto di un Zen4 usato vs Zen5 nuovo, ma un 7900X/7950X nuovo vs 9900X/9950X, per me si rischia di spendere quanto risparmiato nella CPU in VRM mobo e dissipazione, con un sistema che alla fine comunque sarà certamente meno prestante. Ovviamente per sistemi esclusivamente da gioco, la palla salta ai Zen5 3D. Indubbio che i Zen4 3D hanno una efficienza ottima e idem le temp, ma è altrettanto ovvio che un Zen5 3D offrirà più FPS con consumi/temp nettamente migliori.
https://i.ibb.co/RYwSSRh/7950-X-max-80-gradi-con-tamb-36.jpg (https://ibb.co/wBmLL5J)
Quindi anche il 7700x è efficiente come il 9700x se settato, e penso anche il 7600x.
L'efficienza dei nuovi non è il loro punto forte.
https://www.youtube.com/watch?v=6wLXQnZjcjU
OrazioOC
14-08-2024, 07:17
L'efficienza dei nuovi non è il loro punto forte.
https://www.youtube.com/watch?v=6wLXQnZjcjU
Questo e il video di 2 giorni fa di hwunboxed sono una grossa risposta/pietra tombale a chi stava volando alto con il copium sui ryzen 9000, riferendosi sempre al rapporto performance/watt tra 9600x/7600x e 9700x/7600x.
Già chi è stato un po' più "accorto", ha subito preso come riferimento i 7000 a parità di tdp con i 9000 ad oggi presenti, e alla fine della fiera zen5 non si sta dimostrando così tanto più efficiente. :rolleyes:
Oltretutto per i gamer, l'efficienza del 7800x3d è molto superiore a quella di questi 9000, la cache 3d si fa sentire e tanto, inoltre il 7800x3d è più una cpu da 65/88w tdp max in incognito quando si tratta di gaming-only. :)
Altra cosa da notare, in gaming il rapporto performance/watt di questi 9700x non è molto superiore a soluzioni più attempate zen3+x3d(5700x3d nei grafici è sempre li vicino, non va' uguale, ma non rende neanche tanto peggio per esssere una cpu "salva schede madri di 7 anni fa per videogiocatori").
deccab189
14-08-2024, 07:38
Giusto per bloccare sul nascere che il PP di zen5 sia "super" ( non è spazzatura ma certi toni senzionalistici sono da televendita), anche un zen4 con TDP 65w non andava molto alto di temp, neanche 50° in Prime AVX-512, il problema nasce con watt elevato. In Zen5 la riduzione di temp ha altre spiegazioni che non hanno nulla a che fare con il PP e comunque al massimo 7/8° come descritto da AMD. Non credo sia neache lineare su tutta la curva dei consumi, a 65w la riduzione potrebbe essere minima
https://skatterbencher.com/2023/02/16/skatterbencher-54-amd-ryzen-9-7900-overclocked-to-5616-mhz/
deccab189
14-08-2024, 07:40
post doppio
digieffe
14-08-2024, 09:25
dei settaggi e quant'altro possono migliorare l'efficienza, ma rimane comunque che Zen4 è prodotto sul 5nm e Zen5 sul 4nm.
Il mio 7950X credo di averlo settato al massimo delle sue possibilità... in idle sono pressochè a 50° (ieri faceva un attimo più fresco) con un AIO 360, su 16 core ne ho 15 spenti ed 1 a 165MHz, giusto giusto per reggere UTorrent, 5,66W di consumo core e 15,25W di consumo SOC (DDR5 6000, con DDR5 Jedec 4800 sarebbe la metà, poco più di 7W)
https://i.ibb.co/wgbxPDQ/7950-X-idle.jpg (https://ibb.co/Gp1b8gM)
Leggo pure nell'immagine 165mhz con quali freq. e moltiplicatore? sicuro che ciò sia possibile? Il minimo non era circa 400 oltre si "spegneva"? Possibile che si tratti di un errore di rilevazione?
Questo è il 9700X sotto OCCT small exstreme steady AVX2, tamb 33,6°, CPU 87,8W, per una temp CPU di 56,7°. Come dissipazione credo sia un AIO, non so se 240 o
Con Tamb simile, il mio 7950X, allo stesso consumo (87,336W vs 87,8W), sta a 80°, il 9700X a -23,3°, 56,7°. E' una differenza abissale... considerando pure che con il 7950X quei 90W sono divisi su 2 chiplet su una area di >140mm2, mentre con il 9700X su 1 chiplet <71mm2... questo è il 4nm TSMC, c'è poco da fare, vs il 5nm TSMC che è tutt'altro che una ciofeca.
Non ricordo dove l'ha sottolineato il recensore (se nel video o nel testo), ma lui ha sottolineato la TAMB 33,6°, perchè altrimenti tutti avrebbero ipotizzato un locale con aria condizionata sparata a palla.
Considerando che l'opinione corrente è che all'aumentare della densità aumenta pure il problema di dissipazione del calore, qui stiamo parlando di un 4nm che ha inglobato nella stessa area 2 miliardi di transistor in più ma che genera un -20° abbondanti a parità di Watt... è un super PP, visto poi che in frequenza massima non ha nulla da invidiare al 5nm sempre TSMC.
Io non so che coniglio abbia tirato fuori dal cilindro TSMC sul 4nm, ma, a mio modesto parere, oggi la prestazione delle CPU moderne è si limitata dall'efficienza, ma il vero muro per la prestazione massima, sono le temperature da smaltire.
Ammesso che la tamb fosse 34, ti sfuggono almeno un paio di cose: conduttività termica del "his" -7 gradi e spostamento sensore termico con cambio criterio rilevamento temperatura.
Ora quanto è diminuita in realtà la temperatura per il solo cambio del PP ???
Ps. Se vuoi in pvt: come stai?
paolo.oliva2
14-08-2024, 10:26
Leggo pure nell'immagine 165mhz con quali freq. e moltiplicatore? sicuro che ciò sia possibile? Il minimo non era circa 400 oltre si "spegneva"? Possibile che si tratti di un errore di rilevazione?
Ciao Digieffe :D :D :D, ottime considerazioni (come sempre)... poi proseguiamo in PVT.
Ho utilizzato Ryzen Master, di meglio non c'è.
Ammesso che la tamb fosse 34, ti sfuggono almeno un paio di cose: conduttività termica del "his" -7 gradi e spostamento sensore termico con cambio criterio rilevamento temperatura.
Ora quanto è diminuita in realtà la temperatura per il solo cambio del PP ???
Ps. Se vuoi in pvt: come stai?
Giusto. Guarda, io ero arrivato pure a pensare che AMD avesse spostato i sensori (ma anche solamente ridotto il valore di temp rilevata di -7°), se contemporaneamente avesse anche ridotto la Tjmax. Cioè, come dire... ho una temp di 95°, tutti spaccano le ballotas per i 95° anche se ho detto che è fatto per lavorare così, riduco il valore di 20°, metto una Tjmax di 75° (95° -20°) e tutti vivono felici e contenti con una CPU che rileva max 75° :).
Ma visto che Zen5 ha la stessa Tjamx di Zen4, 95°, qualcosa di concreto c'è.
La tua considerazione fila, perchè (escludendo HIS, area e qualsivoglia), per avere un -40% di temp dovrei avere un -40% di consumo, cosa che non mi pare di vedere, però per questo aspetterei di vedere dei test un attimo più affidabili, non un spara tutto al max per poi confrontare l'efficienza del 9700X con il 7700X (scusate ma mi pare già illogico confrontare l'efficienza di un 9700X a 170W PPT con un 7700X 142W PPT max, e per quello che riguarda il discorso "a parità di affinamento (CO a zero), è un discorso del menga per me, perchè è probabile che il CoreVID di un 7700X sia più a filo dello stesso CoreVID del 7700/9700X, in quanto il TDP 65W non ha certamente risvolti negativi di temp/consumo anche con un CoreVID di +0,05V, ma anche +0,1V). Ma lo vediamo anche nella pratica, la maggior parte dei Zen4 3D funzia anche -30 di CO, un 7950X a CO -30 è un caso più unico che raro...
Comunque... faccio un discorso focalizzato alla sola prestazione massima.
Intel7 ha una curva silicio migliore del 5nm TSMC, e questo porta che nonostante una efficienza migliore del 5nm TSMC vs Intel7, Intel 13900K/14900K arriva a superare i 400W e di fatto performa di più del 7950X, che non supera i 250W massimi se non con soluzioni esotiche di dissipazione.
Il vero limite della prestazione max non è il consumo (inteso come efficienza), ma bensì la dissipazione, perchè il 7950X si ferma a 230W perchè il prodotto 7950X arriva a 95° a 230W. C'è un articolo di HWupgrade dove è riportato che addirittura è possibile arrivare a @6GHz con un 9950X ancora con dissipazione ad aria (postato addietro), e gli OC fatti dall'ES 9950X postati in rete, riportavamo 80° circa a 330W PPT con un custom, ed io per 1° ho scritto che avevano un custom siderale. Però visto le rece, con Zen5 9700X, per me testato a caxxo di cane, a 170W PPT ancora non arriva a 95° con un AIO, diventa molto più "credibile" un 9950X nei 330W con custom, e manco tanto esotico.
Ora, per benchare mi pare OVVIO che un Raptor possa dare più soddisfazioni di un Zen4... però è anche ovvio che nell'RS/DU dove la prestazione deve essere sostenibile, senza tirare in ballo i prb Intel, non penso di essere l'unico che preferisca un sistema "sostenibile" stile 7950X 230W con AIO 360, rispetto ad un +X% che "costa" molto in efficienza e in dissipazione. Questo vale ANCHE per il 9950X. Non sono i 43.000 o 46.000 che cambia il giudizio... ma se vero che il 9950X può realizzare 43.000 a 160W PPT (aspettiamo le rece), diventa di gran lunga sostenibile... e se poi per i 46.000 servono 400W, poco importa, lo fai una volta l'OC-BENCH, per il resto lo tieni in RS-DU alla prestazione/efficienza sostenibile.
Io upgraderò al 9950X come disponibile, e visto che la "bravura" dell'operatore :D, è la stessa, sarà facilissimo il confronto, visto che la mobo resterà la X670E PG Asrock (non so se riuscirà a fornire 330W), le DDR5 sempre le EXPO 6000 CL 32 ed idem la dissipazione, AIO 360 Thermaltake (che devo sostituire una ventola "grippata"), il confronto direi sarà facilissimo, e pure facile il confronto efficienza.
kira@zero
14-08-2024, 13:34
ma non dovevano uscire le recensioni del nuovi 9900x e 9950x oggi alle 14?
OrazioOC
14-08-2024, 13:44
ma non dovevano uscire le recensioni del nuovi 9900x e 9950x oggi alle 14?
15. :)
paolo.oliva2
14-08-2024, 14:02
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6851/ryzen-9-9950x-e-ryzen-9-9900x-recensione-come-va-zen-5-alla-massima-potenza_index.html
rece 9950X e 9900X, postato il link senza leggerla
NOTA BENE: abbiamo svolto la stessa prova fatta con il Ryzen 9 9900X anche con il modello Ryzen 9 9950X, ma confrontandoci con alcuni colleghi abbiamo visto che i nostri dati di consumo per il top di gamma, registrati con HWINFO, erano più alti di quanto da loro rilevato.
Ci stavamo preparando a ripetere i test su un sistema formattato da zero, ma il nostro Ryzen 9 9950X ha smesso di funzionare. Crediamo che la causa sia l'utilizzo di un BIOS Beta che deve aver lasciato salire troppo qualche tensione, danneggiando irrimediabilmente la CPU.
Non avendo un ulteriore sample, non abbiamo potuto riverificare i dati. Ciononostante, vi mostriamo quanto rilevato poiché non avendo riscontri non possiamo sapere se il nostro 9950X avrebbe confermato i dati o no. Pertanto prendete questa parte con molta cautela: speriamo di poter avere un altro 9950X da provare presto per rivedere questa parte.
Quindi nada.,.. i consumi del 9950X sono superiori nella loro rece... e 9950X saltato.
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-9-9950x-test-recensione
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/21524/the-amd-ryzen-9-9950x-and-ryzen-9-9900x-review?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://www-igorslab-de.translate.goog/en/amd-ryzen-9-9950x-in-gaming-and-workstation-test-flashes-of-brilliance-at-work-and-efficient-parity-in-gaming/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
marbasso
14-08-2024, 14:13
Oia, solite storie amd, lancio affrettato senza aspettare che tutto funzioni ad oc.
Driver aggiornati, firmware aggiornati sicuramente cambieranno la situazione.
Per me sono recensioni provvisorie.
Si sono dati la zappa sulle balle vs intel ancora una volta al day one quando potevano elevarsi al massimo ''probabilmente'' tra qualche settimana.
E' tutto una supposizione potrebbe come non potrebbe accadere dipende dall' entità deol miglioramento ma in teoria dovrebbe essere così.
Bo...va be...
:rolleyes:
OrazioOC
14-08-2024, 14:35
Oia, solite storie amd, lancio affrettato senza aspettare che tutto funzioni ad oc.
Driver aggiornati, firmware aggiornati sicuramente cambieranno la situazione.
Per me sono recensioni provvisorie.
Si sono dati la zappa sulle balle vs intel ancora una volta al day one quando potevano elevarsi al massimo ''probabilmente'' tra qualche settimana.
E' tutto una supposizione potrebbe come non potrebbe accadere dipende dall' entità deol miglioramento ma in teoria dovrebbe essere così.
Bo...va be...
:rolleyes:
Tutto ma non lancio affrettato dai. :asd:
Sono stati presentati il 3 giugno, siamo a ferragosto e ancora non sono negli store. :ronf:
marbasso
14-08-2024, 14:39
Tutto ma non lancio affrettato dai. :asd:
Sono stati presentati il 3 giugno, siamo a ferragosto e ancora non sono negli store. :ronf:
Affrettato nel senso che il software non è maturo per queste cpu. Dai bios ai driver.
E di sicuro anche i chipset.
E' sempre la stessa solfa con amd, gpu, cpu, chipset...devi aspettare che a qualcuno dei programmatori venga la genialata.
Gli addetti ai lavori ormai lo sanno, ma loro potrebbero anche smentirsi prima o poi.
OrazioOC
14-08-2024, 14:47
Affrettato nel senso che il software non è maturo per queste cpu. Dai bios ai driver.
E di sicuro anche i chipset.
E' sempre la stessa solfa con amd, gpu, cpu, chipset...devi aspettare che a qualcuno dei programmatori venga la genialata.
Gli addetti ai lavori ormai lo sanno, ma loro potrebbero anche smentirsi prima o poi.
Qualcosa da migliorare lato agesa ci sarà sempre, tutt'ora rilasciano agesa per i ryzen 7000 in giro da 2 anni. :)
Ma qui il problema è un altro, dichiaravano +16% di ipc che non si è visto(infatti quando a giugno dicevo che andava interpretato come un "up to 16%" visto il chery picking di amd nei benchmark, venivo trattato come un gufo :asd:).
Rispetto a settimana scorsa con i 9700x/9600x, non ci si può manco attaccare sulle limitazioni imposte dal tdp. :rolleyes:
9950x vs 7950x entrambi a 170w, un bel +9% di ipc in cb24.
https://www.hwupgrade.it/articoli/6851/cine.jpg
Vanno presi per quello che sono, un refresh dei 7000 a modi ryzen 2000 vs ryzen 10000, però anche amd stessa e il suo reparto marketing lo deve pensare, senza sparare prezzi assurdi al lancio. :rolleyes:
ma non dovevano uscire le recensioni del nuovi 9900x e 9950x oggi alle 14?
Infatti sono uscite: https://www.youtube.com/watch?v=iyA9DRTJtyE
Come ti ho detto le mie previsioni un tot al kilo e stando stretti portano su CBR23 a circa 42000 punti a def, 44000 con PBO con limiti di consumo alzati e 46500 con PBO+CO a -30 (comunque durissima con un 16 core) + EXPO con sub tirati.
Poi se fai 1000 punti in più bella per te che ti é capitato del buon silicio ed hai magari un buon dissi.
Io non sto difendendo il 9950X, ti faccio solamente notare che estrapolare le performances e i consumi del 9950X sulla base dei test su un 9700X, e di OC fatti in fretta e furia, a me non pare il metro ideale.
Credo di aver preso i dati CBR23 da tutti quelli che hanno pubblicato nell'ultima ora sulle review del 9950X:
-----------------STOCK ----------------PBO
Guru3d:---------41311
OC3D: ----------41225 -------------- 43903
cgmagonline:---41250
Digitaltrens:----42707
KitGuru: ------- 40643 ---------------43149
chip.pl:----------40610
smartworld:---------------------------43934
tech-critter:-----40693
ginjfo: ----------41036
thefpsreview:---41843
MEDIE--------41258 --------------43661
Per adesso vedo solo che scala male con alcuni tentativi di PBO+CO quindi forse il 46000 punti li vede col binocolo...per il resto era meglio se contavi pure tu.
digieffe
14-08-2024, 15:36
Molti limiti sono in questa tabella: le latenze tra un ccx/ccd e l'altro sono passate da 85-90 ricordavo io ,75 dice l'autore, a 180. L'autore sospetta che sia un utilizzo aggressivo del core parking, spero sia così e spero che lo correggano al più presto, ma queste stesse latenze ci sono sugli Epyc e non vorrei fosse qualcosa di strutturale...
https://images.anandtech.com/doci/21524/9950X%20Core%20to%20Core%20Latency%20%20w%20Zen%205%202.png
un pelo OT ma utile....
quando installate il nuovo BIOS con il supporto ai 9000 potrebbe (a me con una asus è successo) non leggere il file CMO con il salvataggio dei settaggi dato che nel bios vengono introdotte alcune cose nuove (suppongo)
e ovviamente non mi ero segnato i valori del curve optimizer (per core) :doh: frutto di qualche ora di test con OCCT
paolo.oliva2
14-08-2024, 15:50
Oia, solite storie amd, lancio affrettato senza aspettare che tutto funzioni ad oc.
Driver aggiornati, firmware aggiornati sicuramente cambieranno la situazione.
Per me sono recensioni provvisorie.
Si sono dati la zappa sulle balle vs intel ancora una volta al day one quando potevano elevarsi al massimo ''probabilmente'' tra qualche settimana.
E' tutto una supposizione potrebbe come non potrebbe accadere dipende dall' entità deol miglioramento ma in teoria dovrebbe essere così.
Bo...va be...
:rolleyes:
Sfortunatamente, i problemi che abbiamo riscontrato con il driver di provisioning PPM, nonostante abbiamo seguito tutte le linee guida di AMD e anche alcune, hanno compromesso questo lancio. Finora abbiamo visto che il core parking causa non pochi problemi di prestazioni, in particolare nei giochi. Se fosse un problema limitato solo ai nostri test, ciò potrebbe essere negato, ma dopo aver verificato con alcuni dei nostri colleghi, sembra essere un problema diffuso. Qualcosa semplicemente non sembra funzionare nel reparto core parking, poiché noi stessi abbiamo osservato core casuali del CCX parcheggiato che si accendevano in modo casuale e portavano con sé thread di gioco, e questo di per sé sembra in contrasto con ciò che AMD sta cercando di ottenere. eseguendo carichi di lavoro di gioco all'interno di un singolo CCX.
Questo è indubbiamente grave.
Qualcosa da migliorare lato agesa ci sarà sempre, tutt'ora rilasciano agesa per i ryzen 7000 in giro da 2 anni. :)
Ma qui il problema è un altro, dichiaravano +16% di ipc che non si è visto(infatti quando a giugno dicevo che andava interpretato come un "up to 16%" visto il chery picking di amd nei benchmark, venivo trattato come un gufo :asd:).
Rispetto a settimana scorsa con i 9700x/9600x, non ci si può manco attaccare sulle limitazioni imposte dal tdp. :rolleyes:
9950x vs 7950x entrambi a 170w, un bel +9% di ipc in cb24.
https://www.hwupgrade.it/articoli/6851/cine.jpg
Vanno presi per quello che sono, un refresh dei 7000 a modi ryzen 2000 vs ryzen 10000, però anche amd stessa e il suo reparto marketing lo deve pensare, senza sparare prezzi assurdi al lancio. :rolleyes:
Guarda che AMD non sta facendo la guerra di prezzi tra Zen5 vs Zen4, ma tra appetibilità prodotto AMD (Zen4+Zen5) vs prodotto Intel.
Per il game ci sono i Zen4 3D, e al limite i Zen5 3D futuri.
Ci rendiamo conto che un 9950X consuma meno (una virgola) di un 14600K in CB23 (con consumi base line Intel) performando +72%?
Io da cliente non sto difendendo AMD... ma per come è messa Intel in questo momento, il listino Zen4 vs Raptor da 65W a salire (quelli affetti dal problema) è letteralmente un REGALO... Zen5 fa parte della novità... è prezzato alto? Nessuno obbliga a comprarlo... per quello ci sono i cogl... (:D uno a caso)...
Io sono convinto (ma non vuol dire che ho ragione), che l'evento Intel rimandato nel 2025 (quello della presentazione Arrow) sia perchè Arrow non c'è (anche perchè visto che Intel riporta "per risparmiare soldi", per un Arrow realmente commercializzato ad ottobre, avrebbe tutti i dati (consumo, frequenze, modelli) per unire la presentazione Arrow a quella di Lunar.
Su questa convinzione io prendo il 9950X ora, perchè difficilmente il prezzo calerà prima di dicembre... e poi di quanto? 100€? 4 mesi...
https://i.ibb.co/k2xrzDj/consumo-9950-X-inferiore-al-14600-K-anche-con-specifiche-pi-basse-di-Intel.jpg (https://ibb.co/7tXTBpP)
Comunque faccio fatica a parametrizzare questi risultati... in quanto il risultato del 9950X è si superiore a quello del 7950X, ma è anche realizzato con un consumo di 20W inferiore.
https://i.ibb.co/xfK1qbX/9950-X-meno-20-W-e-pi-prestazione.jpg (https://ibb.co/7RxntDj)
Cioè, una cosa è a CB23, il 9950X 41.262 vs 7950X 38.329... un'altra è aggiungere 9950X a 200W vs 7950X a 220W.
Poi non so, io con il settaggio RS/DU 7950X, CO -15 e bus 101MHz, PBO 1X e nessun sforamento, con DDR5 6000 CL32, faccio 39.170 a CB23, loro riportano 38.329... con CB24 uguale, io faccio 2179 (stesso settaggio), loro riportano 1.965, cacchio, faccio +49 punti rispetto a quello che loro ottengono con il 9950X...
https://i.ibb.co/hmHPb2D/CB24.jpg (https://ibb.co/pLZtc4J)
https://i.ibb.co/MkhHKHd/CB23.jpg (https://ibb.co/F4W1c1p)
Credo di aver preso i dati CBR23 da tutti quelli che hanno pubblicato nell'ultima ora sulle review del 9950X:
-----------------STOCK ----------------PBO
Guru3d:---------41311
OC3D: ----------41225 -------------- 43903
cgmagonline:---41250
Digitaltrens:----42707
KitGuru: ------- 40643 ---------------43149
chip.pl:----------40610
smartworld:---------------------------43934
tech-critter:-----40693
ginjfo: ----------41036
thefpsreview:---41843
MEDIE--------41258 --------------43661
Per adesso vedo solo che scala male con alcuni tentativi di PBO+CO quindi forse il 46000 punti li vede col binocolo...per il resto era meglio se contavi pure tu.
Vedi che continui a non voler comprendere quello che scrivo?
Il punto non è SOLO quanto guadagna il 9950X a stock sul 7950X, ma quale consumo c'è per quel guadagno, e per il 9950X sono -20W di consumo a stock vs 7950X.
Al momento è chiaro che il 9950X a stock ha un consumo di -20W rispetto allo stock 7950X. Li vogliamo volutamente ignorare questi -20W?
Ancora sto leggendo... vorrei vedere il consumo effettivo per la prestazione PBO a circa 43.500.... è a 230W? 250W? 300W? E se hanno affinato il Vcore con CO.
Son peggiorate pure le latenze, mah :stordita:
Per molti avrà poco senso questa generazione.
Son peggiorate pure le latenze, mah :stordita:
Per molti avrà poco senso questa generazione.
AMD sta lavorando per i clienti enterprise che comprano gli EPYC e gli EPYC hanno la cache 3D di default. A mio avviso Zen5 è nato per avere di base la cache 3D, quindi togliendola ne vien fuori monco.
Purtroppo non essendoci intel, AMD fa il bello ed il cattivo tempo. Vedremo il vero Zen5 quando usciranno versioni X3D :stordita:
AMD sta lavorando per i clienti enterprise che comprano gli EPYC e gli EPYC hanno la cache 3D di default.
Fa bene puntare lì nel segmento più redditizio, visto che anche senza cache 3D, e in congiunzione soprattutto con linux, questa gen. va e andrà alla grande (ho guardato di sfuggita su phoronix; certo, poi bisognerà vedere se in tale ambito sarà conveniente prezzo/prestazioni per chi sta attualmente alla precedente gen).
Fa bene puntare lì nel segmento più redditizio, visto che anche senza cache 3D, e in congiunzione soprattutto con linux, questa gen. va e andrà alla grande (ho guardato di sfuggita su phoronix; certo, poi bisognerà vedere se in tale ambito sarà conveniente prezzo/prestazioni per chi sta attualmente alla precedente gen).
Spero tirino fuori il 9950X3D con cache su entrambi i CCD. Usandolo con linux e core pinning per DB e VM andrebbe come un treno. Ottima soluzione se si vuole un mini itx con velleità da workstation e per ovvi motivi non si può optare per threadripper o EPYC.
Vedi che continui a non voler comprendere quello che scrivo?
Il punto non è SOLO quanto guadagna il 9950X a stock sul 7950X, ma quale consumo c'è per quel guadagno, e per il 9950X sono -20W di consumo a stock vs 7950X.
Al momento è chiaro che il 9950X a stock ha un consumo di -20W rispetto allo stock 7950X. Li vogliamo volutamente ignorare questi -20W?
Aspetta un attimo che riassumo il sentimento diffuso circa l'importanza di -20W su 200 (e comunque non sempre, dipende dal benchmark) per un prodotto prestazionale di fascia 719€ ivato...
Fatto. Ho elaborato una risposta sensata:
https://i.postimg.cc/mrDfDYHM/Immagine-2024-08-14-182120.png (https://postimg.cc/DStYpb5y)
paolo.oliva2
14-08-2024, 18:17
Aspetta un attimo che riassumo il sentimento diffuso circa l'importanza di -20W su 200 (e comunque non sempre, dipende dal benchmark) per un prodotto prestazionale di fascia 719€ ivato...
Fatto. Ho elaborato una risposta sensata:
https://i.postimg.cc/mrDfDYHM/Immagine-2024-08-14-182120.png (https://postimg.cc/DStYpb5y)
Guarda... non posso negare di essere rimasto deluso... :sofico: :mc:, ma oramai mi sono intrippato di acquistarlo... ho messo da parte i soldi... che dovrei fare? Aspettare fine 2025/inizio 2026 per Zen6? Che poi reputo altamente probabile che Zen6 sarà veramente un refresh di Zen5 portato sul 3nm... perchè con la densità del 3nm TSMC, veramente aumenterebbero il core-count.
Molto onestamente... quello che mi ha deluso di più, non è Zen5 in sè, ma il modo markettaro di AMD di proporlo.
Paolo dovremmo rispolverare il tuo post dove affermsvi che intel, per battere il nuovo top di gamma 9950x, doveva offrire almeno un 40%, di prestazioni in più... mi sa che già basta e avanza da +40 a un +5%, su base :sofico:
Ma guarda... AMD mi era già caduta da Zen3, con un 5950X tenuto a 800$ per 2 anni... e per me è una caduta di stile immensa le dichiarazioni AMD e simili su Zen5... però, e ti assicuro che non lo dico per flammare, tu veramente compreresti un Arrow? Dopo ciò che ha fatto Intel?
Buonasera.
Tenendo conto delle differenze come nuova CPU conviene il 9950X, come upgrade dal 7950X personalmente non lo vedo conveniente nel senso che dovrei svendere la mia CPU solo per risparmio energico.
Eventualmente attenderei il prossimo giro per upgrade dal 7950X.
Buonasera.
Tenendo conto delle differenze come nuova CPU conviene il 9950X, come upgrade dal 7950X personalmente non lo vedo conveniente nel senso che dovrei svendere la mia CPU solo per risparmio energico.
Eventualmente attenderei il prossimo giro per upgrade dal 7950X.
Aspetta il 9950X3D che uscirà tra quale mese (o anche prima, se si lasciano i 7950X sullo scaffale...)
Guarda... non posso negare di essere rimasto deluso... :sofico: :mc:, ma oramai mi sono intrippato di acquistarlo... ho messo da parte i soldi... che dovrei fare? Aspettare fine 2025/inizio 2026 per Zen6? Che poi reputo altamente probabile che Zen6 sarà veramente un refresh di Zen5 portato sul 3nm... perchè con la densità del 3nm TSMC, veramente aumenterebbero il core-count.
Molto onestamente... quello che mi ha deluso di più, non è Zen5 in sè, ma il modo markettaro di AMD di proporlo.
Paolo, siamo attualmente in una situazione tipo 14nm++ di Intellettiana memoria. Ora nella tua situazione non avrebbe senso investirci 1€ nel 9950X a meno che tu non lo faccia unicamente per divertimento nel sperimentare qualcosa di nuovo...e qui alzo le mani sui consigli perché se per te il divertimento vale il prezzo del biglietto allora hai sempre ragione.
Iceman69
14-08-2024, 18:31
A sto giro non ci siamo proprio, speriamo nei X3D, ma ci credo poco.
Vediamo Intel cosa tira fuori, ma le scarse prestazioni dei concorrenti in genere spingono Intel a rallentare qualsiasi progresso, temo che si starà fermi per parecchio.
mikael84
14-08-2024, 19:01
Ho rimosso alcuni post OT.
Se non vi piace ciò che scrive un utente, utilizzate l'ignore!
paolo.oliva2
14-08-2024, 20:04
Paolo, siamo attualmente in una situazione tipo 14nm++ di Intellettiana memoria. Ora nella tua situazione non avrebbe senso investirci 1€ nel 9950X a meno che tu non lo faccia unicamente per divertimento nel sperimentare qualcosa di nuovo...e qui alzo le mani sui consigli perché se per te il divertimento vale il prezzo del biglietto allora hai sempre ragione.
Mom, io non ho detto che ho sempre ragione. Qui parliamo di una ditta che ha in mano la nanometria migliore (TSMC), che ultimamente ha fatto passi consistenti in aumento IPC (+19% Zen3, +13% Zen4... da un IPC che doveva essere superiore all'aumento di Zen3, ci ritroviamo peggio dell'aumento di Zen4), Zen5 doveva essere prodotto sul 3nm ed invece è stato prodotto sul 4nm... ma non è qui il problema... AMD, non mi fare il gelataio facendomi credere chissà che cosa.
Qui chi mi conosce sa che con AMD gli upgrade li ho sempre fatti, indipendentemente dall'aumento prestazionale. Esempio sono passato dal 1800X al 2700X, come sono passato al 3700X... ho saltato Zen3 perchè ero fuori Italia.
Io non sto dicendo che tutti devono passare a Zen5... ma se AMD avesse detto "Zen5 migliora del 5% su Zen4", conviene/non conviene, ma probabilmente l'avrei preso uguale... Si era partiti da un +16% di IPC in più, si era fatto credere di un OC facile facile a 6GHz +20% performances rispetto al def... e all'inizio si parlava di 9950X a 550€, ora l'IPC sembra +11/+12%, si parla di 5,5GHz max ed il prezzo è salito a 666€ (cambio attuale + 22% IVA).
Comunque se il venditore farà il 6% di sconto per il 9950X come lo ha fatto per il 9700X, potrebbe arrivare a 630€ spedito e quindi starei comunque dentro ai max 300€ di aggiunta (con il mio venduto) che mi ero prefissato.
Acquistarlo o meno dipende cosa uno vuole. Il 90% compra il case e dentro c'è la CPU X... e quello che si guarda è la prestazione e punto. Che è Zen2 o Zen3 o Zen4, all'utente non frega una tozza tranne il fatto di fare X a CB23 o 200FPS con la 4090... per me è un po' diverso... mi intrippa scoprire i segreti di qualche cosa di nuovo, nuovo modo di occare (forse). Non è importante alla fine cosa può fare il 9950X, ma cosa riesco ad ottenere vs un sistema 9950X simile (DDR5/dissipazione). Ho la fortuna che lo acquisterò in estate e quindi il limite si sposterà con tamb sempre più basse.
Poi mica mi nasconderò... alla fin fine posterò la mia esperienza sul 9950X, è pur4 sempre una cosa in più.
Iceman69
14-08-2024, 20:44
Mom, io non ho detto che ho sempre ragione. Qui parliamo di una ditta che ha in mano la nanometria migliore (TSMC), che ultimamente ha fatto passi consistenti in aumento IPC (+19% Zen3, +13% Zen4... da un IPC che doveva essere superiore all'aumento di Zen3, ci ritroviamo peggio dell'aumento di Zen4), Zen5 doveva essere prodotto sul 3nm ed invece è stato prodotto sul 4nm... ma non è qui il problema... AMD, non mi fare il gelataio facendomi credere chissà che cosa.
Qui chi mi conosce sa che con AMD gli upgrade li ho sempre fatti, indipendentemente dall'aumento prestazionale. Esempio sono passato dal 1800X al 2700X, come sono passato al 3700X... ho saltato Zen3 perchè ero fuori Italia.
Io non sto dicendo che tutti devono passare a Zen5... ma se AMD avesse detto "Zen5 migliora del 5% su Zen4", conviene/non conviene, ma probabilmente l'avrei preso uguale... Si era partiti da un +16% di IPC in più, si era fatto credere di un OC facile facile a 6GHz +20% performances rispetto al def... e all'inizio si parlava di 9950X a 550€, ora l'IPC sembra +11/+12%, si parla di 5,5GHz max ed il prezzo è salito a 666€ (cambio attuale + 22% IVA).
Comunque se il venditore farà il 6% di sconto per il 9950X come lo ha fatto per il 9700X, potrebbe arrivare a 630€ spedito e quindi starei comunque dentro ai max 300€ di aggiunta (con il mio venduto) che mi ero prefissato.
Acquistarlo o meno dipende cosa uno vuole. Il 90% compra il case e dentro c'è la CPU X... e quello che si guarda è la prestazione e punto. Che è Zen2 o Zen3 o Zen4, all'utente non frega una tozza tranne il fatto di fare X a CB23 o 200FPS con la 4090... per me è un po' diverso... mi intrippa scoprire i segreti di qualche cosa di nuovo, nuovo modo di occare (forse). Non è importante alla fine cosa può fare il 9950X, ma cosa riesco ad ottenere vs un sistema 9950X simile (DDR5/dissipazione). Ho la fortuna che lo acquisterò in estate e quindi il limite si sposterà con tamb sempre più basse.
Poi mica mi nasconderò... alla fin fine posterò la mia esperienza sul 9950X, è pur4 sempre una cosa in più.
Tutto giusto e molto soggettivo, quello che ferma me non è il costo (comunque irrisorio, 3 pieni di benzina e spendo di più), ma le scarse performance in più. Non faccio tutto lo sbatti legato a cambiare processore (compra il nuovo, vendi il vecchio, manta tutto con sempre qualcosa che non funziona bene per i bios acerbi ecc) se non c'è di base un +20%.
Aspetta un attimo che riassumo il sentimento diffuso circa l'importanza di -20W su 200 (e comunque non sempre, dipende dal benchmark) per un prodotto prestazionale di fascia 719€ ivato...
La gente compra e tiene, in alcuni casi sfrutta pesantemente. Ho appena finito tre settimane di conversioni video(Un 5700G a 35W ci mette circa 24H per convertire in H265 HDR 10bit 4K un file video preso direttamente dal bluray, se vi interessa).
20w 5 anni H24 sono:
20*24
480*365
(175200/1000)*5
876*0,3
262€*di risparmio.
I centesimi fanno gli euro, gli euro fanno i milioni e si può lavorare ancora molto sull'efficienza. Io, personalmente cambio PC ogni 5 anni, GRATIS, con il solo risparmio energetico, in più vendo l'usato.
Voi continuate pure a pensare che 260€*non contino , fatelo per ogni piccola spesa della vita e auguri con i finanziamenti :D
Asgard2022
14-08-2024, 22:31
La gente compra e tiene, in alcuni casi sfrutta pesantemente. Ho appena finito tre settimane di conversioni video(Un 5700G a 35W ci mette circa 24H per convertire in H265 HDR 10bit 4K un file video preso direttamente dal bluray, se vi interessa).
20w 5 anni H24 sono:
20*24
480*365
(175200/1000)*5
876*0,3
262€*di risparmio.
I centesimi fanno gli euro, gli euro fanno i milioni e si può lavorare ancora molto sull'efficienza. Io, personalmente cambio PC ogni 5 anni, GRATIS, con il solo risparmio energetico, in più vendo l'usato.
Voi continuate pure a pensare che 260€*non contino un cazzo, fatelo per ogni piccola spesa della vita e auguri con i finanziamenti :D
Come non godersi la vita insomma, o solo a metà... se uno rinuncia a tutto per accontentarsi.. fanno bene le persone secondo me, che vogliono comprare giusto per curiosità passione.. non solo pensare alla tirchiaggine :D W chi acquisterà il 9950x solo per sfizio
A me sembra una barzelletta...
https://videocardz.com/newz/amd-set-to-boost-tdp-for-ryzen-5-9600x-and-ryzen-7-9700x-to-105w-with-upcoming-agesa-update
Non capisco il senso di portare le soluzioni da 65w a 105w con un aggiornamento agesa, se l'hai certificata per funzionare a 65w presumo che dai tuoi test interni era un parametro di funzionamento "ideale".
Posso capire eventuali soluzioni XT più spinte, ma cosi lascia molto a desiderare come marketing, anche perchè sono tutte soluzioni sbloccate, se qualcuno vuole farla viaggiare basta un click da bios.
paolo.oliva2
15-08-2024, 01:10
La gente compra e tiene, in alcuni casi sfrutta pesantemente. Ho appena finito tre settimane di conversioni video(Un 5700G a 35W ci mette circa 24H per convertire in H265 HDR 10bit 4K un file video preso direttamente dal bluray, se vi interessa).
20w 5 anni H24 sono:
20*24
480*365
(175200/1000)*5
876*0,3
262€*di risparmio.
I centesimi fanno gli euro, gli euro fanno i milioni e si può lavorare ancora molto sull'efficienza. Io, personalmente cambio PC ogni 5 anni, GRATIS, con il solo risparmio energetico, in più vendo l'usato.
Voi continuate pure a pensare che 260€*non contino un cazzo, fatelo per ogni piccola spesa della vita e auguri con i finanziamenti :D
Anche io ho risparmiato, non certamente nella bolletta però (il 7950X è meno efficiente del 5700U mobile). Io ho più di 50TB di video... che con la copia di sicurezza in pratica sarebbero 100TB. Ero arrivato ad avere gli HD pieni e quindi avrei dovuto acquistare 2 HD da 18TB... circa 700€ mi pare. Praticamente in 3 mesi, forse 4, ho convertito tutto in H265, un 30% circa di compressione, ho guadagnato 15TB *2 di spazio e quindi ho risparmiato 700€ di HD spendendo 550€ di 7950X, in pratica 7950X gratis e 150€ in tasca (bolletta esclusa).
A mio parere, il termine "spendere" vale unicamente quando compri qualche cosa senza un ritorno, o comunque il ritorno è inferiore alla spesa.
A me sembra una barzelletta...
https://videocardz.com/newz/amd-set-to-boost-tdp-for-ryzen-5-9600x-and-ryzen-7-9700x-to-105w-with-upcoming-agesa-update
Non capisco il senso di portare le soluzioni da 65w a 105w con un aggiornamento agesa, se l'hai certificata per funzionare a 65w presumo che dai tuoi test interni era un parametro di funzionamento "ideale".
Posso capire eventuali soluzioni XT più spinte, ma cosi lascia molto a desiderare come marketing, anche perchè sono tutte soluzioni sbloccate, se qualcuno vuole farla viaggiare basta un click da bios.
Surreale. E poi sono decisioni da parte di dirigenti che beccano soldoni per coprire quel ruolo :doh:.
Cioè, hai definito gli obiettivi del progetto Zen5 nel momento in cui hai commercializzato Zen4, quindi sai perfettamente i punti di forza... (e di debolezza). es. max prestazione, max efficienza, minimo costo produzione, ecc.
Hai speso poco nella progettazione (solamente nei chiplet), spendi poco nella produzione (4nm con trasbordabilità stesura e IOD riciclato)... se sai che i punti di forza non sono nè l'aumento prestazione e nè un salto silicio (efficienza), hai speso poco e spendi poco a produrre, cosa vuoi, la botte piena e la moglie ubriaca?
Commercializza Zen5 da +50$ fino a +100$ su Zen4, fai vedere la prestazione dei Zen5 3D (e riporti la data di commercializzazione), e le rece avrebbero scritto tutt'altro.
Invece hai puntato sull'efficienza ma ti ritrovi in deficit di prestazione (abbassando il consumo), ora vuoi alzare il consumo... ma ormai ti sei bruciato... la gente ha recepito Zen5 come piccolo aumento di prestazione... errore su errore... Zen5 tra 1 mese costerà come Zen4 (per modo di dire), hanno scoppolato tutto in toto.
deccab189
15-08-2024, 06:35
Articolo tecnico (letto dal punto di vista di un appassionato perché per comprendere veramente tutto bisogna aver studiato) dove si spiegano pro e contro della nuova architettura. La sensazione che sia più orientata ai server rimane.
https://chipsandcheese.com/2024/08/14/amds-ryzen-9950x-zen-5-on-desktop/
Gyammy85
15-08-2024, 08:30
Spero tirino fuori il 9950X3D con cache su entrambi i CCD. Usandolo con linux e core pinning per DB e VM andrebbe come un treno. Ottima soluzione se si vuole un mini itx con velleità da workstation e per ovvi motivi non si può optare per threadripper o EPYC.
E come farebbe a reggere il confronto con il migliore processore di tutti i tempi passati presenti e futuri 7800x3d a soli 243 euro spediti? amd amd ti faremo un dispetto e compreremo amd :fagiano:
Queste cpu vanno alle stesse frequenze di quelle prima, quindi è chiaro che uno non poteva aspettarsi i guadagni di un pp nuovo+ipc+clock come da zen 3 a zen 4
Ovviamente faranno tutti la gara a pulire il magazzino con la roba vecchia che però è troppo buona
Ci saranno quelli che ad un 9900X a 450 euro stabili preferiranno i 70003d "perché vogliamo giocare e basta", perché con la cache 3d fai 200 fps su cod, ma col 9900X ne fai solo 200, dUe AnNi DoPo
Asgard2022
15-08-2024, 09:08
E come farebbe a reggere il confronto con il migliore processore di tutti i tempi passati presenti e futuri 7800x3d a soli 243 euro spediti? amd amd ti faremo un dispetto e compreremo amd :fagiano:
Queste cpu vanno alle stesse frequenze di quelle prima, quindi è chiaro che uno non poteva aspettarsi i guadagni di un pp nuovo+ipc+clock come da zen 3 a zen 4
Ovviamente faranno tutti la gara a pulire il magazzino con la roba vecchia che però è troppo buona
Ci saranno quelli che ad un 9900X a 450 euro stabili preferiranno i 70003d "perché vogliamo giocare e basta", perché con la cache 3d fai 200 fps su cod, ma col 9900X ne fai solo 200, dUe AnNi DoPo
7800x3d a 243 spediti? Forse un 100 euro in più...
paolo.oliva2
15-08-2024, 09:38
Secondo me AMD ha sbagliato in toto la commercializzazione di Zen5.
Cioè, la parte progettuale fa la stesura di una nuova architettura con determinati obiettivi... più o meno raggiunti a seconda silicio e difficoltà, ma una volta dato l'OK alla produzione, sai comunque le caratteristiche del prodotto.
A questo punto la palla passa alla direzione commerciale che deve inquadrare la situazione del mercato e proporre il nuovo prodotto focalizzando il lato migliore.
E' ovvio che l'obiettivo AMD sia quello di far migrare ad AM5... ragion per cui devi "convincere" chi ha un prodotto Intel, sfruttando anche il momento.
Considerando la specifica prodotto Intel, proiettato alla massima prestazione, difficilmente lo attiri con il prodotto più efficiente (SE MENO PRESTANTE), quindi punta sulla prestazione, ed anche se Zen5 ha deluso le aspettative, rimane comunque più prestante ed efficiente vs Raptor (discorso FPS è a parte, tanto ci sono i Zen4 3D).
Un 9950X a +50€/100€ vs 13900K/14900K avrebbe convinto parecchi... e a seguire un Zen5 a + 50€ vs Zen4. .
Basta... campagna finita. Un 9700X lo vendi a +50$ sul 7700X e discorso finito... cosa avrebbero potuto dire le rece? Zen5 è più efficiente, più prestante (+10%?), un Zen5 avrebbe un prezzo/prestazioni proporzionato al guadagno, se guadagno +10%, un +15% o +20% non avrebbe comunque distorto il tutto.
E invece AMD ha cannato praticamente su tutto... perdendo anche fiducia...
E come farebbe a reggere il confronto con il migliore processore di tutti i tempi passati presenti e futuri 7800x3d a soli 243 euro spediti? amd amd ti faremo un dispetto e compreremo amd :fagiano:
Queste cpu vanno alle stesse frequenze di quelle prima, quindi è chiaro che uno non poteva aspettarsi i guadagni di un pp nuovo+ipc+clock come da zen 3 a zen 4
Ovviamente faranno tutti la gara a pulire il magazzino con la roba vecchia che però è troppo buona
Ci saranno quelli che ad un 9900X a 450 euro stabili preferiranno i 70003d "perché vogliamo giocare e basta", perché con la cache 3d fai 200 fps su cod, ma col 9900X ne fai solo 200, dUe AnNi DoPo
Io uso 8 core solo per una singola VM. il 7800x3d non mi basterebbe minimamente e già sono stretto con i 32thread del mio 5950X. Non tutto il SOHO è gaming.
La roba vecchia la puliscono solo se gli costa di più produrla rispetto alla nuova, in caso contrario continueranno a produrre a 5 e 4nm ed a vendere cpu vecchie e nuove. IMHO il 5800X3D diventerà il modello di CPU desktop più venduta del decennio. Ormai anche i sassi sanno che se hai un pc di 5-6-7 anni fa e ci monti un 5700/5800X3D poi il pc rinasce.
AMD ha margini che saranno doppi o tripli sugli EPYC. Mettetevi in testa che prima viene l'ambito DC e poi i consumer.
Tutte le migliorie architetturali sono fatte in quell'ottica da anni ed anche alcuni ricercatori di AMD hanno ammesso che il 5800X3D è stato commercializzato per caso perché si sono resi conto che lo stesso chiplet con cache impilata degli EPYC dava enormi vantaggi nei giochi. Se non ci fossero stati un paio di pirla a fare dei test in laboratorio, neanche esisterebbe un CDD con cache impilata per i comuni mortali.
Secondo me AMD ha sbagliato in toto la commercializzazione di Zen5.
Cioè, la parte progettuale fa la stesura di una nuova architettura con determinati obiettivi... più o meno raggiunti a seconda silicio e difficoltà, ma una volta dato l'OK alla produzione, sai comunque le caratteristiche del prodotto.
A questo punto la palla passa alla direzione commerciale che deve inquadrare la situazione del mercato e proporre il nuovo prodotto focalizzando il lato migliore.
E' ovvio che l'obiettivo AMD sia quello di far migrare ad AM5... ragion per cui devi "convincere" chi ha un prodotto Intel, sfruttando anche il momento.
Considerando la specifica prodotto Intel, proiettato alla massima prestazione, difficilmente lo attiri con il prodotto più efficiente (SE MENO PRESTANTE), quindi punta sulla prestazione, ed anche se Zen5 ha deluso le aspettative, rimane comunque più prestante ed efficiente vs Raptor (discorso FPS è a parte, tanto ci sono i Zen4 3D).
Un 9950X a +50€/100€ vs 13900K/14900K avrebbe convinto parecchi... e a seguire un Zen5 a + 50€ vs Zen4. .
Basta... campagna finita. Un 9700X lo vendi a +50$ sul 7700X e discorso finito... cosa avrebbero potuto dire le rece? Zen5 è più efficiente, più prestante (+10%?), un Zen5 avrebbe un prezzo/prestazioni proporzionato al guadagno, se guadagno +10%, un +15% o +20% non avrebbe comunque distorto il tutto.
E invece AMD ha cannato praticamente su tutto... perdendo anche fiducia... Infatti, se i 9600/700 li uscivano come lisci (non X) avremmo tutti lodato amd "stesse prestazioni dei precedenti X ma consumi inferiori, un bel salto", se invece li posizioni come prodotto top performance a hai le stesse prestazioni ti becchi le critiche, giustamente.
A parte che i lisci a questo giro cosa fanno, 35W come i portatili?
Io uso 8 core solo per una singola VM. il 7800x3d non mi basterebbe minimamente e già sono stretto con i 32thread del mio 5950X. Non tutto il SOHO è gaming.
...
Tutte le migliorie architetturali sono fatte in quell'ottica da anni ed anche alcuni ricercatori di AMD hanno ammesso che il 5800X3D è stato commercializzato per caso perché si sono resi conto che lo stesso chiplet con cache impilata degli EPYC dava enormi vantaggi nei giochi. Se non ci fossero stati un paio di pirla a fare dei test in laboratorio, neanche esisterebbe un CDD con cache impilata per i comuni mortali. Vabbè tu non sei il caso soho normale, sei più da threadripper.
Comunque è incredibile che i migliori processori, gli x3d, siano nati per caso. Ma non se lo immaginavano che i giochi ne avrebbero giovato? sembra che stiamo parlando di dilettanti allo sbaraglio, non di aziende mutimiliardarie, mah :confused:
Vabbè tu non sei il caso soho normale, sei più da threadripper.
Comunque è incredibile che i migliori processori, gli x3d, siano nati per caso. Ma non se lo immaginavano che i giochi ne avrebbero giovato? sembra che stiamo parlando di dilettanti allo sbaraglio, non di aziende mutimiliardarie, mah :confused:
Infatti non mi reputo lo use case normale, ma non sono l'unico povero cristo che sfrutta 16 core. Però ho sempre sottolineato, andando contro i miei interessi, che non ha senso passare a 24/32 core in ambito SOHO.
Questo perché i workload che scalano linearmente con l'aumentare dei core sono molto pochi e la maggior parte delle persone non avrebbe benefici acquistando una cpu con 32core.
Per AMD ed intel è molto più semplice incollare core su core cpu invece di migliorare l'IPC o salire in frequenza, ma non lo fanno perché i consumatori finali non avrebbero benefici. I benefici si vedrebbero solo al cinebench & Co.
Quindi ben venga AMD che fa un'iterazione lato IPC con l'eventuale incremento in frequenza quando si passerà a 3nm. Il problema è che il loro reparto marketing avrà assunto sostanze non meglio specificate quando hanno deciso come commercializzare questi nuovi 9xxx :asd:
Il problema è che il loro reparto marketing avrà assunto sostanze non meglio specificate quando hanno deciso come commercializzare questi nuovi 9xxx :asd:
Eh, una volta le slide in amd le sapevano fare :D , poi hanno imparato a fare i proci ma perso nelle slide :asd:
Il salto di IPC lo devi avere comunque, se aumenti il quantitativo di core in ambito desktop lo fai solo perchè la densità te lo permette e le memorie riescono a star dietro a una soluzione cosi densa, quindi rappresenterebbe solo un plus.
L'ideale è che amd proponesse un intera serie X3D come base comprendendo anche il 6 core X3D, mentre le soluzioni lisce andrebbero viste, o comunque le vedo solo come sotto-prodotto più economico considerando che a parte qualche manciata di mhz in più e PL sparati non offrono nulla.
Pure come sweet spot, alla fine tutti i 3d: 7800x3d, 7900x3d e 7950x3d si sono rivelate le soluzioni meglio bilanciate come performance/watt.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x/images/power-multithread.png https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x/images/power-games.png
digieffe
15-08-2024, 14:40
Zen5 penalizzato da windows del 4% nei giochi, con l'account amministratore torna ok!
https://m.youtube.com/watch?v=D1INvx9ca9M
carlottoIIx6
15-08-2024, 14:44
Salve a tutti. " AMD indica un raddoppio per Instruction Bandwidth, Data Bandwidth e performance AI rispetto alla generazione Zen 4."
Secondo me non tutti i test sfruttato queste caratteristiche ✌️
Il futuro ora indica IA, che vuol dire parlare con le macchine, parlare coi i personaggi dei videogiochi, usare le macchine per creare e lavorare ecc potrebbe anche entrare bene nelle future apu per giocare 🤷
Secondo me è ancora presto per giudicare ✌️
deccab189
15-08-2024, 15:02
Zen5 penalizzato da windows del 4% nei giochi, con l'account amministratore torna ok!
https://m.youtube.com/watch?v=D1INvx9ca9M
Un balzo a 6 FPS in media invece che 4, adesso bisognerà fare le code per comprarlo
Asgard2022
15-08-2024, 16:18
Un balzo a 6 FPS in media invece che 4, adesso bisognerà fare le code per comprarlo
:sofico: su magari 200 fps..
Zen5 penalizzato da windows del 4% nei giochi, con l'account amministratore torna ok!
https://m.youtube.com/watch?v=D1INvx9ca9M
Comunque tutto il mondo l'ha testato probabilmente con account amministratore a parte loro...quindi non è che poi il dato ottenuto fa cambiare l'opinione generale su queste CPU.
paolo.oliva2
15-08-2024, 17:13
:sofico: su magari 200 fps..
Considerando che se una CPU fa +1% FPS rispetto ad un'altra, "la asfalta", +4% non è che sia... nulla.
L'amazzone ITA ha messo a listino il 9950X a 810€ (già ci marcia) con consegna il 4/5 settembre.
OrazioOC
15-08-2024, 17:47
Zen5 penalizzato da windows del 4% nei giochi, con l'account amministratore torna ok!
https://m.youtube.com/watch?v=D1INvx9ca9M
Non è solo zen 5!
https://cdn.videocardz.com/1/2024/08/RYZEN-9700X-BUG.jpg
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-gaming-performance-may-be-affected-by-a-windows-bug
Detto questo, qualche fps in più a parità di settings in game fanno sempre comodo. :)
mikael84
15-08-2024, 17:54
Comunque tutto il mondo l'ha testato probabilmente con account amministratore a parte loro...quindi non è che poi il dato ottenuto fa cambiare l'opinione generale su queste CPU.
Uno, tra gli aspetti più importanti della microarchitettura è legata dal dual cluster decode 4x2 vs il 6 liscio intel, e diciamo che AMD ha creato una sorta di RDNA3 sotto questo aspetto.
mcsilenzio
15-08-2024, 23:09
E come farebbe a reggere il confronto con il migliore processore di tutti i tempi passati presenti e futuri 7800x3d a soli 243 euro spediti? amd amd ti faremo un dispetto e compreremo amd :fagiano:
243 spedito lo ordino ora! Dove? Ho un 7600x, gioco solo in 4k (quindi non dovrei vedere tutta questa differenza) con una 3080ti,però se trovassi un prezzone per il 7800x3d farei la scommessa che il 9800x3d non mi farebbe rimpiangere granchè se non le temperature. A questo punto ne approfitto per una domanda da niubbo, considerando che a volte uso il dlss quality, essendo il render nativo più basso, il processore diventa maggiormente determinante?
A questo punto ne approfitto per una domanda da niubbo, considerando che a volte uso il dlss quality, essendo il render nativo più basso, il processore diventa maggiormente determinante?
Ovviamente si :)
paolo.oliva2
16-08-2024, 00:18
Comunque tutto il mondo l'ha testato probabilmente con account amministratore a parte loro...quindi non è che poi il dato ottenuto fa cambiare l'opinione generale su queste CPU.
Io parlo per il 9950X, e, visto che non gioco, degli FPS e L3 3D me ne frego completamente, ed escluderei il discorso dei 3D semplicemente perchè, chi si è comprato un Zen4 3D, upgraderà ad un Zen5 3D, quindi del 9700X se ne sarebbe comunque fregato, quindi se proposto a300€ o 400€, non sarebbe cambiato una cippa.
E' indubbio che si faccia il confronto prezzo/prestazioni tra 7950X e 9950X, come ovviamente chi aspettava Zen5 per passare da Intel ad AM5. Focalizzo questo punto perchè "riesce" meglio. Se caio ha un 13900K/14900K, è ovvio che con un 9950X a 700€ ha semplicemente detto "col cacchio", aspetto di vedere l'offerta Intel con Arrow.
E per me è questo il centro del discorso... fermo restando che un 9950X a 570€ (come pareva all'inizio), a +20€ il prezzo del 14900K, non credo avrebbe fatto la differenza +12% su Zen4 o +22% come dichiarato da AMD... anche perchè chi è abituato ai Raptor, il settaggio PBO on l'avrebbe impostato da subito.
Ora, non sarebbe più corretto confrontare il prezzo di un 9950X con il futuro Arrow? Lo dico perchè, data la situazione Intel, difficilmente rinuncerà Intel a parametrizzare il listino Arrow a quello di AMD Zen5.
E qua entrerebbe l'assurdo... cioè se AMD avesse applicato un prezzo di 499$ al 9950X al D-DAY (come pareva dai primi rumor), avrebbe costretto Intel a parametrizzare Arrow al listino AMD (a seconda delle prestazioni).
Qual'è l'opinione generale di queste CPU?
Costano troppo, per le prestazioni che hanno, vs Zen4. Ma per me, rimane un discorso chiuso nello spazio dell'offerta AMD, perchè dubito che oggi uno si vada a comprare un sistema 13900K/14900K nuovo. Quindi in definitiva, se parliamo di "opinione generale", abbiamo:
- aspettare le versioni Zen5 3D sperando in una diminuzione del listino (ma chi si comprerà una 5090, si comprerà un Zen5 3D qualsiasi prezzo avrà).
- aspettare un calo del listino Zen5 (ma il 5950X conservò lo stesso prezzo per 1,5 anni).
- aspettare Intel con Arrow ad un prezzo/prestazione migliore. E qui è tutto dire... perchè Arrow per me avrà un costo produzione superiore a Zen5, e quel costo è lo stesso indipendentemente dalle prestazioni. Quindi, nel caso di prestazioni top Arrow inferiori al 9950X, difficilmente Intel applicherebbe un costo/prestazioni migliore del 9950X. Nel caso di prestazioni maggiori, beh... spiegatemi il perchè, con una Intel che deve recuperare le perdite, dovrebbe vendere ad un prezzo inferiore di AMD.
Non sto difendendo AMD... di certo non mi piace spendere 100€/200€ in più per l'upgrade al 9950X... ma il mercato va così. Il 5950X aveva un prezzo più alto del 9950X, ed AMD l'ha mantenuto sino a quando Intel non l'ha costretta ad abbassarlo con Alder. Oggi il 9950X è più efficiente/prestante sia di Zen4 che di Raptor, è inferiore alle aspettative (e a quanto dichiarato dalla stessa AMD), ok, ma il 9950X rimane pur sempre la CPU più efficiente e prestante in commercio (per gli FPS si attenderà la versione 3D).
Ed il prezzo del 9950X cambierà (per me) solamente se Intel farà come con Alder vs Zen3. Ma Intel ha come priorità un bilancio il più positivo possibile.
bronzodiriace
16-08-2024, 09:17
La gente compra e tiene, in alcuni casi sfrutta pesantemente. Ho appena finito tre settimane di conversioni video(Un 5700G a 35W ci mette circa 24H per convertire in H265 HDR 10bit 4K un file video preso direttamente dal bluray, se vi interessa).
20w 5 anni H24 sono:
20*24
480*365
(175200/1000)*5
876*0,3
262€*di risparmio.
I centesimi fanno gli euro, gli euro fanno i milioni e si può lavorare ancora molto sull'efficienza. Io, personalmente cambio PC ogni 5 anni, GRATIS, con il solo risparmio energetico, in più vendo l'usato.
Voi continuate pure a pensare che 260€*non contino , fatelo per ogni piccola spesa della vita e auguri con i finanziamenti :DGran bel post, complimenti 🙏
Dracula1975
16-08-2024, 09:23
La gente compra e tiene, in alcuni casi sfrutta pesantemente. Ho appena finito tre settimane di conversioni video(Un 5700G a 35W ci mette circa 24H per convertire in H265 HDR 10bit 4K un file video preso direttamente dal bluray, se vi interessa).
20w 5 anni H24 sono:
20*24
480*365
(175200/1000)*5
876*0,3
262€*di risparmio.
I centesimi fanno gli euro, gli euro fanno i milioni e si può lavorare ancora molto sull'efficienza. Io, personalmente cambio PC ogni 5 anni, GRATIS, con il solo risparmio energetico, in più vendo l'usato.
Voi continuate pure a pensare che 260€*non contino , fatelo per ogni piccola spesa della vita e auguri con i finanziamenti :D
Se il costo per l'energia rimanesse FISSO per 5 anni ti Potrei dare ragione ma siccome il costo dell'energia fluttua..
i tuoi 260 euro di risparmio, se si ripresentasse una situazione costo energia simil post guerra in ucraina 2022, sarebbero 26,00 euro..per dire :D
conan_75
16-08-2024, 10:25
Se nella vita il vostro problema è spendere 200€ di energia in 5 anni proprio io non cambierei conf ogni 5 anni, ma proprio terrei il pc spento perchè sono in grossa difficoltà economica.
Detto questo, dopo esserci subiti un anno di +30-40% e Zen5 magico dai rumors, abbiamo un +10% su tutta la linea.
Speriamo valga come monito oppure riprendiamo con Zen6 +40%?
paolo.oliva2
16-08-2024, 10:26
E dopo tanto ciarlare...
https://i.ibb.co/chJxvrn/9950X.jpg (https://ibb.co/8gMXB7Z)
Il 7950X è sui 530€ svenduto... il 9950X 710€, cioè il +34% sul 7950X svenduto.
Considerando che qualsiasi produttore CPU commercializzerebbe una CPU nuova ad un prezzo superiore vs la vecchia, almeno +20%, alla fin fine il 9950X quanto costerebbe di più? 60€? 650€ vs 710€...
Ovviamente l'upgrade è più dispendioso... perchè comunque vendi una CPU ad un prezzo inferiore rispetto al nuovo. Non mi metto a difende la spesa di 350€ per il passaggio da 7950X a 9950X, però sto upgradando un X16... è palese che se avessi avuto un 7700X, l'upgrade al 9700X sarebbe costato meno.
Visto che è l'unico upgrade al mio sistema (non ho in previsione cambi di DDR5/dissipazione/VGA), di fatto sarebbe l'unica spesa fino a fine 2025...
(ordinato... consegna garantita il 26/08/2024)
OrazioOC
16-08-2024, 10:47
E dopo tanto ciarlare...
https://i.ibb.co/chJxvrn/9950X.jpg (https://ibb.co/8gMXB7Z)
Il 7950X è sui 530€ svenduto... il 9950X 710€, cioè il +34% sul 7950X svenduto.
Considerando che qualsiasi produttore CPU commercializzerebbe una CPU nuova ad un prezzo superiore vs la vecchia, almeno +20%, alla fin fine il 9950X quanto costerebbe di più? 60€?
(ordinato... consegna garantita il 26/08/2024)
Se il 7950x lo trovi sui 500 euro, questo non deve andare oltre i 600 euro. :rolleyes:
Non esistono i "-7 °c di tmax" e "+5% di performance la" o "ma se attivo il pbo+undervolt così" ecc... che giustifichino 200 euro di differenza per un 10% scialbo di performance extra rispetto al 7950x. :rolleyes:
Se il 7950x lo trovi sui 500 euro, questo non deve andare oltre i 600 euro. :rolleyes:
Non esistono i "-7 °c di tmax" e "+5% di performance la" o "ma se attivo il pbo+undervolt così" ecc... che giustifichino 200 euro di differenza per un 10% scialbo di performance extra rispetto al 7950x. :rolleyes:
Sicuramente spendere TEMPO e 200€ per quel ritorno in performance non lavorandoci neanche col pc è una cosa che il 99.9% delle persone non farebbe ed non ha alcuna giustificazione se non "di soldi ne ho e li spendo come mi pare per la mia passione".
E' un po' come spendere migliaia di euro per fare quelle modifiche cosmetiche all'auto che non apportano migliorie prestazionali. Alla fine spendi soldi per il tuo piacere personale. Basta soltanto non inventarsi castelli in aria per trovare una giustificazione oggettiva al fatto di averlo fatto :stordita:
La gente compra e tiene, in alcuni casi sfrutta pesantemente. Ho appena finito tre settimane di conversioni video(Un 5700G a 35W ci mette circa 24H per convertire in H265 HDR 10bit 4K un file video preso direttamente dal bluray, se vi interessa).
20w 5 anni H24 sono:
20*24
480*365
(175200/1000)*5
876*0,3
262€*di risparmio.
I centesimi fanno gli euro, gli euro fanno i milioni e si può lavorare ancora molto sull'efficienza. Io, personalmente cambio PC ogni 5 anni, GRATIS, con il solo risparmio energetico, in più vendo l'usato.
Voi continuate pure a pensare che 260€*non contino , fatelo per ogni piccola spesa della vita e auguri con i finanziamenti :D
A me interessano soprattutto le prestazioni ed i consumi, finché non diventano ingestibili termicamente per un raffreddamento "normale", mi interessano in misura decisamente minore.
Poi è anche logico, nella mia ottica e presupponendo un budget limitatissimo, che se il mio target fosse stato la conversione video piuttosto avrei assemblato il PC dirottando il massimo del budget disponibile verso una GPU a cui far fare il lavoro in un decimo del tempo rispetto alla CPU.
PS: ma poi perché calcoli di aver risparmiato 260€ con la tua CPU downvoltata? Hai forse lasciato quel PC 5 anni consecutivi H24 a convertire video?
paolo.oliva2
16-08-2024, 11:37
Se il 7950x lo trovi sui 500 euro, questo non deve andare oltre i 600 euro. :rolleyes:
Non esistono i "-7 °c di tmax" e "+5% di performance la" o "ma se attivo il pbo+undervolt così" ecc... che giustifichino 200 euro di differenza per un 10% scialbo di performance extra rispetto al 7950x. :rolleyes:
A parte i bench e quant'altro, nelle rece il 9950X guadagna +11% sul 7950X su Handbrake... quindi nel mio utilizzo (conversione video con CPU visto che a pari qualità la conversione tramite CPU comporta una riduzione della dimensione del video) io ci guadagno esclusivamente l'11%...
Però, non polemizzo su quanto dici perchè è coerente, però... in quale mondo riesci a spendere in money la stessa percentuale di guadagno prestazionale? Il 5950X con +19% costava 800€... il 7950X sempre 800€ al D-DAY con +13%, il 9950X è comunque un prodotto superiore al 7950X e a -100€ al D-DAY.
Sicuramente spendere TEMPO e 200€ per quel ritorno in performance non lavorandoci neanche col pc è una cosa che il 99.9% delle persone non farebbe ed non ha alcuna giustificazione se non "di soldi ne ho e li spendo come mi pare per la mia passione".
E' un po' come spendere migliaia di euro per fare quelle modifiche cosmetiche all'auto che non apportano migliorie prestazionali. Alla fine spendi soldi per il tuo piacere personale. Basta soltanto non inventarsi castelli in aria per trovare una giustificazione oggettiva al fatto di averlo fatto :stordita:
Se mi pagassero per il tempo che passo al computer, sarei milionario.
:confused: che castelli in aria? Io non devo giustificare a nessuno le mie scelte... io ho solamente evidenziato che per me è una forzatura giudicare che un 9950X costi sproporzionatamente quando alla fin fine si parla di meno di +100€ (su 700€) di quello che sarebbe il prezzo ideale basato su prezzo/prestazioni.
Poi ovvio che ognuno abbia pensieri differenti in base al proprio utilizzo.
Che ci sia chi dice che ho buttato via 350€ nell'upgrade, è palese... ma chi ad esempio upgraderà alla 5090 sulla 4090? Cioè, magari per ottenere 250 FPS contro i 200 della 4090, spendendo molto di più di quanto spendo io, come lo giudichi? Se applichiamo il prezzo/prestazioni anche nelle VGA, ti pare che chi upgraderà alla 5090 vendendo la 4090, se la caverà con 350€?
Cutter90
16-08-2024, 12:01
A parte i bench e quant'altro, nelle rece il 9950X guadagna +11% sul 7950X su Handbrake... quindi nel mio utilizzo (conversione video con CPU visto che a pari qualità la conversione tramite CPU comporta una riduzione della dimensione del video) io ci guadagno esclusivamente l'11%...
Però, non polemizzo su quanto dici perchè è coerente, però... in quale mondo riesci a spendere in money la stessa percentuale di guadagno prestazionale? Il 5950X con +19% costava 800€... il 7950X sempre 800€ al D-DAY con +13%, il 9950X è comunque un prodotto superiore al 7950X e a -100€ al D-DAY.
Se mi pagassero per il tempo che passo al computer, sarei milionario.
:confused: che castelli in aria? Io non devo giustificare a nessuno le mie scelte... io ho solamente evidenziato che per me è una forzatura giudicare che un 9950X costi sproporzionatamente quando alla fin fine si parla di meno di +100€ (su 700€) di quello che sarebbe il prezzo ideale basato su prezzo/prestazioni.
Poi ovvio che ognuno abbia pensieri differenti in base al proprio utilizzo.
Che ci sia chi dice che ho buttato via 350€ nell'upgrade, è palese... ma chi ad esempio upgraderà alla 5090 sulla 4090? Cioè, magari per ottenere 250 FPS contro i 200 della 4090, spendendo molto di più di quanto spendo io, come lo giudichi? Se applichiamo il prezzo/prestazioni anche nelle VGA, ti pare che chi upgraderà alla 5090 vendendo la 4090, se la caverà con 700€?
Vero, ma se la 4090 fa 50 fps in un gioco e la 5090 ne fa 70 ecco che allora la differenza diventa ben visibile.
La storia del "risparmio del consumi " per me non ha un senso logico. Almeno non può essere il motivo per acquistare una fascia top per hobby.
Se il tuo obiettivo è risparmiare corrente una ps5 batte qualsiasi pc, per dire.
Chiaro è che magari potendo scegliere con le medesime perf r allo stesso prezzo meglio ovviamente consumi inferiori per tutta una serie di motivi
OrazioOC
16-08-2024, 12:12
A parte i bench e quant'altro, nelle rece il 9950X guadagna +11% sul 7950X su Handbrake... quindi nel mio utilizzo (conversione video con CPU visto che a pari qualità la conversione tramite CPU comporta una riduzione della dimensione del video) io ci guadagno esclusivamente l'11%...
Però, non polemizzo su quanto dici perchè è coerente, però... in quale mondo riesci a spendere in money la stessa percentuale di guadagno prestazionale? Il 5950X con +19% costava 800€... il 7950X sempre 800€ al D-DAY con +13%, il 9950X è comunque un prodotto superiore al 7950X e a -100€ al D-DAY.
Non per cattiveria, ma il salto da zen 3 a zen 4 era ben altra roba rispetto a quanto stiamo vedendo oggi tra zen 4 e zen5, altro che +13% sul 5950x. :asd:
https://www.techspot.com/articles-info/2881/images/2024-08-14-image-6-j.webp
"Some might argue about the applications used to evaluate the 9950X's performance, but before doing so, it's important to note that the 7950X is 102% faster than the 5950X in 7-Zip for compression and 29% faster for decompression. It's 51% faster in Blender, 52% faster in Cinebench, 59% faster in Corona, 35% faster in Photoshop, and 34% faster in Premiere. On average, across our productivity benchmarks, the 7950X is 52% faster than the 5950X. Meanwhile, the 9950X is, on average, just 3% faster than the 7950X. Let that sink in – just 3%."
https://www.techspot.com/review/2881-amd-ryzen-9-9950x/
Si poteva recriminare sul costo delle mobo+ddr5 rispetto alle mobo am4+ddr4, ma il salto tra zen 3 e zen 4 era veramente tangibile.
Discorso msrp al D1, partendo dal primo ryzen 9 16c/32t(3950x) al 9950x:
-3950x 750 usd;
-5950x 800 usd;
-7950x 700 usd;
-9950x 650 usd;
Il calo c'è stato, ma non è così drastico rispetto al 7950x, è drastico paragonato rispetto al 5950x, perchè quest'ultimo era in totale assenza di concorrenza per circa un anno(poi è arrivato il 12900k e amd SUBITO a correggere il tiro). :rolleyes:
De facto, hanno sempre fluttuato sui 700 usd al lancio, 50 dollari su 700 dollari non sono manco il 10% in meno a listino, gradito si, ma non salva la giornata in casa amd. :rolleyes:
Comunque stare a fare calcoli sull'euro risparmiato per una CPU top di gamma che si rivolge ad un pubblico interessato quasi esclusivamente alla prestazione esula dalla mia comprensione.
Questa nuova serie 9000 al momento non ha senso. Rimasto veramente deluso… 1 anno fa dai rumors si parlava di più 40/30% di ipc, poi le slide parlavano del 16%, ora siamo al +5%… con costi notevolmente più alti considerando che confrontiamo prodotti maturi da 2 anni in commercio contro un “nuovo” prodotto appena uscito.
Era meglio che mi prendevo il 7800x3d a 320-330€ 6-7 mesi fa.
Se il 7950x lo trovi sui 500 euro, questo non deve andare oltre i 600 euro. :rolleyes:
Non esistono i "-7 °c di tmax" e "+5% di performance la" o "ma se attivo il pbo+undervolt così" ecc... che giustifichino 200 euro di differenza per un 10% scialbo di performance extra rispetto al 7950x. :rolleyes:
Attualmente da bpm viene il 477€ 7950x e 511€ il 7950X3D :sofico:
Non penso ci sia molto da discutere su cosa convenga rispetto i 700 e passa del 9950x.
Nei prossimi mesi vedremo, ma per ora questo è.
Economicamente, non per fare i conti in tasca, ma passare dal 7950x al 9950x in questo esatto momento comporta una perdita di almeno 300~350€ considerando che un 7950x usato difficile venderlo a più di 370~400€... Per guadagnarci un risicato 10~15%.
OrazioOC
16-08-2024, 12:38
Comunque stare a fare calcoli sull'euro risparmiato per una CPU top di gamma che si rivolge ad un pubblico interessato quasi esclusivamente alla prestazione esula dalla mia comprensione.
Infatti il problema non è solo il prezzo, è anche il guadagno prestazionale sottotono rispetto a ciò che sostituisce. :rolleyes:
Sia chiaro, 200/300 euro extra spesi su una cpu non mandano nessuno di noi a vivere sotto ad un pontos XD, ma se proprio vogliamo buttarli via, diamoli in beneficenza. :)
paolo.oliva2
16-08-2024, 12:56
Vero, ma se la 4090 fa 50 fps in un gioco e la 5090
ne fa 70 ecco che allora la differenza diventa ben visibile.
Ma è circa la stessa cosa... perchè fare i 70 FPS anzichè 50 della 5090 vs 4090 sarebbe a parità di settaggio, cosa che, utilizzando parametri meno spinti, i 70 FPS sarebbero ottenibili anche con la 4090.
Cioè, la differenza diventa importante se cerchi il massimo, ed è palese che se cerchi il max non puoi guardare il prezzo/prestazioni.
Cioè, parliamo comunque di 2 hobbisti (non lavoro professionale), in cui una VGA più performante produce più FPS e costa di più, tanto quanto una CPU più performante produce più lavoro nella stessa unità di tempo.
Se la ragioniamo sulla base hobbista, come CPU basta un 7600X, come pari pari per giocare basta un budget di 200€. Quindi come l'hobbista può avere un X16, un gamer può avere una 4090... ed idem l'hobbista può spendere un upgrade CPU 350€ tanto quanto il gamer ne può spendere 5X quello che spendo io per passare alla 5090.
La storia del "risparmio del consumi " per me non ha un senso logico. Almeno non può essere il motivo per acquistare una fascia top per hobby.
Se il tuo obiettivo è risparmiare corrente una ps5 batte qualsiasi pc, per dire.
Chiaro è che magari potendo scegliere con le medesime perf r allo stesso prezzo meglio ovviamente consumi inferiori per tutta una serie di motivi
Io ho sempre parlato di efficienza e mai considerato il consumo in Watt come discriminante, se non agganciata alla considerazione Watt/h.
Io il 7950X lo tengo a 230W e non in ECO-Mode, per il semplice motivo che l'efficienza del 7950X a 230W, per il mio utilizzo, mi soddifa.
Io non compro il 9950X perchè consuma -20W a 230W vs il 7950X. :sofico:
Io lo acquisto "filosoficamente" per saggiare la nuova architettura, prove di OC, e simili, e "materialmente" mi rimane un X% di prestazione in più e un Y% di efficienza in più.
Cioè... se uno passa da una 4090 ad una 5090, avrà un guadagno prestazionale e comunque una efficienza migliore, ma non direi che abbia acquistato la 5090 per l'efficienza migliore, ma risulta comunque un bonus nel "pacchetto".
Onestamente io sono più incacchiato con AMD per aver annunciato prestazioni superiori per Zen5 che per le prestazioni in sè.
Io avevo messo da parte 300€ per l'upgrade a Zen5, quando ancora non c'era nulla di ufficiale, e mi ritrovo a spenderne 360€ (+60€) su un aumento prestazionale del 15% (mi pare) contro una mia aspettativa di +20%.
Non mi pare che abbia detto di essere contento, ma alla fine spendo +60€ con una prospettiva di non essere tanto distante dal +20%.
Non mi pare una cosa catastrofica... anche perchè, dei Zen5, il 9950X è quello con il costo minore a core ed è quello che pare guadagnare di più rispetto al modello corrispondente Zen4.
E senza tirare in ballo il 3D, che per il mio utilizzo non serve.
I soldi non cadono dagli alberi... ma esistono per essere spesi. Ho un M10Tpro di cell... oramai vecchio... vado a spendere 600-700€ per un cell nuovo? Meglio 350€ per un 9950X... tanto il cell nuovo ti intrippa il primo mese... bench e foto... già al 2° mese è come se avevo il vecchio... meglio il 9950X, che l'intrippo mi durerà ben più di 1 mese (spendendo la metà)... e ci mettiamo anche la soddisfazione di postare i risultati nel forum... dove alle mie considerazioni ci unirò gli screen.
Non per cattiveria, ma il salto da zen 3 a zen 4 era ben altra roba rispetto a quanto stiamo vedendo oggi tra zen 4 e zen5, altro che +13% sul 5950x. :asd:
https://www.techspot.com/articles-info/2881/images/2024-08-14-image-6-j.webp
"Some might argue about the applications used to evaluate the 9950X's performance, but before doing so, it's important to note that the 7950X is 102% faster than the 5950X in 7-Zip for compression and 29% faster for decompression. It's 51% faster in Blender, 52% faster in Cinebench, 59% faster in Corona, 35% faster in Photoshop, and 34% faster in Premiere. On average, across our productivity benchmarks, the 7950X is 52% faster than the 5950X. Meanwhile, the 9950X is, on average, just 3% faster than the 7950X. Let that sink in – just 3%."
https://www.techspot.com/review/2881-amd-ryzen-9-9950x/
Si poteva recriminare sul costo delle mobo+ddr5 rispetto alle mobo am4+ddr4, ma il salto tra zen 3 e zen 4 era veramente tangibile.
Discorso msrp al D1, partendo dal primo ryzen 9 16c/32t(3950x) al 9950x:
-3950x 750 usd;
-5950x 800 usd;
-7950x 700 usd;
-9950x 650 usd;
Il calo c'è stato, ma non è così drastico rispetto al 7950x, è drastico paragonato rispetto al 5950x, perchè quest'ultimo era in totale assenza di concorrenza per circa un anno(poi è arrivato il 12900k e amd SUBITO a correggere il tiro). :rolleyes:
De facto, hanno sempre fluttuato sui 700 usd al lancio, 50 dollari su 700 dollari non sono manco il 10% in meno a listino, gradito si, ma non salva la giornata in casa amd. :rolleyes:
Nell'aumento di prestazione ci sta l'aumento di IPC e l'aumento di frequenza silicio (con un VERO salto nodo), ma non inserirei anche l'aumento di prestazione per l'OC della casa (7950X 230W vs 5950X 142W). Il 7950X arriva a 5,350GHz in MT CB23 per i 230W, perchè a 142W (TDP 105W come 5950X) mi pare non arrivi a 5GHz. Considerando che zen5 ha nella realtà un affinamento dello stesso PP nodo e non un vero salto nodo (l'avrebbe avuto se prodotto sul 3nm), e nessun bonus di frequenze superiori (se non quelle concesse da un miglioramento dell'efficienza), l'aumento prestazionale di Zen5 su Zen4 a me pare in linea con Zen4... se si togliessero l'aumento di frequenza del 5nm sul 7nm nel confronto vs Zen3.
La giornata in casa AMD se la sono rovinata da soli... :doh: perchè hanno creato un'aspettativa enorme rispetto alla realtà.
1° hanno sparso il rumor di +200MHz di frequenza vs Zen4.
2° incremento IPC => quello di Zen3 (quindi =>+19%)
3° Zen5 prodotto sul 3nm TSMC (N3E).
A metà strada si è saputo Zen5 prodotto sul 4nm e non sul 3nm... ma (PAREVA) nessuna variazione lato prestazioni.
Presentazione 9950X +22% sul 7950X (se ti ricordi, nonostante i dati ufficiali, io vedevo +20% e non +22%).
Ora siamo al +15% mi pare... qualcosa può migliorare con i futuri Agesa, mna siamo lì.
Sarebbe bastata un po' di UMILTA', del tipo "abbiamo prodotto Zen5 sul 4nm anzichè 3nm", condito con "le performances reali saranno inferiori alle aspettative", "per gli FPS aspettate i Zen5 3D", e un 9950X a +15% sul 7950X, con -7° a parità di Watt e più efficiente, non avrebbe di certo reso un 9950X a 700€ appetibile come se fosse a 600€, ma nulla di che.
Gyammy85
16-08-2024, 16:05
https://i.postimg.cc/0ygns2LB/picture14.webp (https://postimg.cc/kBcKN9MQ)
Direi che c'è poco da aggiungere, guardate la poca differenza fra i zen 3 e i zen 4, a pari frequenza
deccab189
16-08-2024, 16:49
L'IPC è una delle strade per aumentare le prestazioni, alla fine quello che ti porti a casa non è un test ma una CPU con annessa piattaforma. Il passaggio da zen3 a zen4 è stato superiore all'ultimo di zen5
paolo.oliva2
16-08-2024, 16:50
https://i.postimg.cc/0ygns2LB/picture14.webp (https://postimg.cc/kBcKN9MQ)
Direi che c'è poco da aggiungere, guardate la poca differenza fra i zen 3 e i zen 4, a pari frequenza
Conferma quello che dico io :sofico:
Zen5 +9 (100 su Zen4 91)
Zen4 +3 (91 su Zen3 88)
Zen3 +14 (88 su Zen2 74)
Zen5, come miglioramento architetturale è inferiore a Zen3 (+14 vs +9), ma Zen4 è l'ultima ruota del carro a +3.
L'OC dalla casa è il modo più economico per un produttore per farti pagare (tanto) una prestazione che altrimenti non ci sarebbe architetturalmente.
I clock di Zen4 se li sogna Zen3, tra salto di nodo e miglioramenti interni ci hanno preso un +15% solo di clock.
Il paragone va fatto tenendo conto di tutto sia di IPC che clock, se no andrebbero messi sullo stesso piano anche Zen4 e Zen4c, e non puoi farlo considerando mezza cache monca e clock da 3.5ghz a scendere per i core C.
Vedremo con l'uscita dei 9000X3D come andranno e se ci sono novità per le soluzioni a doppio CCD.
paolo.oliva2
16-08-2024, 20:55
I clock di Zen4 se li sogna Zen3, tra salto di nodo e miglioramenti interni ci hanno preso un +15% solo di clock.
Il paragone va fatto tenendo conto di tutto sia di IPC che clock, se no andrebbero messi sullo stesso piano anche Zen4 e Zen4c, e non puoi farlo considerando mezza cache monca e clock da 3.5ghz a scendere per i core C.
Vedremo con l'uscita dei 9000X3D come andranno e se ci sono novità per le soluzioni a doppio CCD.
Giusto, infatti io ho scritto:
Nell'aumento di prestazione ci sta l'aumento di IPC e l'aumento di frequenza silicio (con un VERO salto nodo), ma non inserirei anche l'aumento di prestazione per l'OC della casa (7950X 230W vs 5950X 142W)
Perchè Zen4 avrebbe si ottenuto un corposo aumento di prestazione ST, ma l'aumento della prestazione MT, un 10%, deriva dall'aumento del consumo del 40%.
La tabella sopra di fatto risalta unicamente l'IPC ed appiattisce il miglioramento silicio, ma annulla anche il vantaggio OC dell'aumento del consumo.
Il cortocircuito è qui... perchè aumentare l'IPC è la cosa più costosa in una CPU... ed è difficile far capire alla "massa", che ragiona sul prezzo/prestazioni, che realizzare una CPU con +21% di IPC ma a 100W, costa molto di più di una CPU con +10% di IPC e l'altro +10% viene da 200W e non da 100W. Inoltre non comprendo la logica del prezzo/prestazione prendendo il solo costo della CPU, quando una CPU a 200W richiederà una mobo più costosa, una dissipazione più prestante ed una bolletta più salata rispetto ad una CPU da 100W.
OVVIAMENTE ZEN5 IN QUESTO NON C'ENTRA NULLA, perchè comunque non stacca sensibilmente Zen4 a minor TDP.
Peter Sellers
16-08-2024, 22:09
E dopo tanto ciarlare...
https://i.ibb.co/chJxvrn/9950X.jpg (https://ibb.co/8gMXB7Z)
Il 7950X è sui 530€ svenduto... il 9950X 710€, cioè il +34% sul 7950X svenduto.
Considerando che qualsiasi produttore CPU commercializzerebbe una CPU nuova ad un prezzo superiore vs la vecchia, almeno +20%, alla fin fine il 9950X quanto costerebbe di più? 60€? 650€ vs 710€...
Ovviamente l'upgrade è più dispendioso... perchè comunque vendi una CPU ad un prezzo inferiore rispetto al nuovo. Non mi metto a difende la spesa di 350€ per il passaggio da 7950X a 9950X, però sto upgradando un X16... è palese che se avessi avuto un 7700X, l'upgrade al 9700X sarebbe costato meno.
Visto che è l'unico upgrade al mio sistema (non ho in previsione cambi di DDR5/dissipazione/VGA), di fatto sarebbe l'unica spesa fino a fine 2025...
(ordinato... consegna garantita il 26/08/2024)
Veramente su trovaprezzi il 7950x sta a 484€ e il 9950x a 715€, cioè il 47% in più.
Tenendo conto che a rivenderlo il 7950x difficilmente potrai prezzarlo troppo sopra i 300€ e il 9950x spedito è venuto 722€, alla fine dei conti ti ritroverai a pagare una botta di quasi 400€ per cosa?
Ti riporto un estratto di Anandtech:
https://www.anandtech.com/show/21524/the-amd-ryzen-9-9950x-and-ryzen-9-9900x-review/14
"Nella maggior parte dei casi, nella nostra suite di test, il Ryzen 9 9950X ha prestazioni migliori del Ryzen 9 7950X, di circa l'8-9%"
Poi ognuno è libero di spendere i soldi come vuole, ma io neanche per la metà mi sarei procurato una cpu che a dirla tutta appare già come un mezzo flop.
Ps per metà intendo metà della differenza per l'acquisto (400€) fra le due generazioni, non la metà del costo del 9950€ come cpu.
Peter Sellers
16-08-2024, 22:24
Se il 7950x lo trovi sui 500 euro, questo non deve andare oltre i 600 euro. :rolleyes:
Non esistono i "-7 °c di tmax" e "+5% di performance la" o "ma se attivo il pbo+undervolt così" ecc... che giustifichino 200 euro di differenza per un 10% scialbo di performance extra rispetto al 7950x. :rolleyes:
Ti dirò, io è tempo che mandi in pensione il mio 8700k che mi ha datto ottime soddisfazioni per quello che l''ho pagato e in generale ha ancora discrete prestazioni.
Ho messo da parte un discreto budget 800€, che volendo posso arrotondare a 1.000 per cpu e scheda madre per un sistema da far durare anni.
Non essendo giocatore avevo scartato i 3d Zen 4 vuoi per prezzo appunto che non ne avrei fatto un uso tipico, scartato anche la serie liscia per temperature a detta di tutti eccessive, scartato anche i Raptor e refresh che peggio che andar di notte, guardavo con interesse questa seie 9,000 senza attendermi miracoli ma con miglioramenti generali in ogni campo, invece ha dato risultati altalenanti quando non contadditori, fra latenze, software da aggiornare e bios idem, insomma i soliti lanci incasinati di AMD, solo che tenendo conto che hanno avuto due anni per farlo, si può dire che la montagna ha partorito il topolino.
Non rimane che aspettare i 3d (e magari le nuove generazioni di schede madri) e Arrow e vedere un po' la situazione.
Speriamo bene, che i soldi da spendere li avrei pure, ma non così. :doh:
Ps ah la recensione di Hwupgrade, fra dati che non tornano e processore defunto è stato un vero e proprio fail.
.
Nella rece di tom's ita dicono che il 9950 nei giochl consuma di più del 7950, dateci un occhio.
Ti dirò, io è tempo che mandi in pensione il mio 8700k che mi ha datto ottime soddisfazioni per quello che l''ho pagato e in generale ha ancora discrete prestazioni.
Ho messo da parte un discreto budget 800€, che volendo posso arrotondare a 1.000 per cpu e scheda madre per un sistema da far durare anni.
Non essendo giocatore avevo scartato i 3d Zen 4 vuoi per prezzo appunto che non ne avrei fatto un uso tipico, scartato anche la serie liscia per temperature a detta di tutti eccessive, scartato anche i Raptor e refresh che peggio che andar di notte, guardavo con interesse questa seie 9,000 senza attendermi miracoli ma con miglioramenti generali in ogni campo, invece ha dato risultati altalenanti quando non contadditori, fra latenze, software da aggiornare e bios idem, insomma i soliti lanci incasinati di AMD, solo che tenendo conto che hanno avuto due anni per farlo, si può dire che la montagna ha partorito il topolino.
Speriamo bene, che i soldi da spendere li avrei pure, ma non così. :doh:
Ps ah la recensione di Hwupgrade, fra dati che non tornano e processore defunto è stato un vero e proprio fail. :mano:
Possibile che ogni volta che escono gli amd hanno sempre dei problemi, bios o con windows ecc, ma non si parlano prima con MS? In amd non hanno una licenza Windows per testarli?
E i test che hanno pubblicato alla presentazione erano fatti solo su linux? non credo...
poi l'aumento di tdp dopo il lancio è la ciliegina :doh:, bisognerà cambiare il dissi per chi l'aveva già (oem) ? conferma che questi dovevano essere i lisci, a 105W tornano ad essere gli X, ma è roba da dilettanti allo sbaraglio... :rolleyes:
EDIT: mettevano un tdp a metà strada, diciamo 90W, e salvavano capra e cavoli, imho, e soprattutto la faccia.
Peter Sellers
16-08-2024, 22:55
Nalla rece di tom's ita dicono che il 9950 nei giochl consuma di più del 7950, dateci un occhio.
:mano:
Possibile che ogni volta che escono gli amd hanno sempre dei problemi, bios o con windows ecc, ma non si parlano prima con MS? In amd non hanno una licenza Windows per testarli?
E i test che hanno pubblicato alla presentazione erano fatti solo su linux? non credo...
poi l'aumento di tdp dopo il lancio è la ciliegina :doh:, bisognerà cambiare il dissi per chi l'aveva già (oem) ? conferma che questi dovevano essere i lisci, a 105W tornano ad essere gli X, ma è roba da dilettanti allo sbaraglio... :rolleyes:
Ah è vero, c'è anche la storia del TDP che sta cambiando in corsa, mah ripeto hanno avuto due anni e passa per pensare a tutto e siamo ancora a questo punto.
Come scritto aspetto i 3d e gli Arrow incrociando le dita, che i soldi in questi acrocchi AMD e Intel non li spreco, al limite mi tengo l'8700k.
Giusto, infatti io ho scritto:
Perchè Zen4 avrebbe si ottenuto un corposo aumento di prestazione ST, ma l'aumento della prestazione MT, un 10%, deriva dall'aumento del consumo del 40%.
La tabella sopra di fatto risalta unicamente l'IPC ed appiattisce il miglioramento silicio, ma annulla anche il vantaggio OC dell'aumento del consumo.
Il cortocircuito è qui... perchè aumentare l'IPC è la cosa più costosa in una CPU... ed è difficile far capire alla "massa", che ragiona sul prezzo/prestazioni, che realizzare una CPU con +21% di IPC ma a 100W, costa molto di più di una CPU con +10% di IPC e l'altro +10% viene da 200W e non da 100W. Inoltre non comprendo la logica del prezzo/prestazione prendendo il solo costo della CPU, quando una CPU a 200W richiederà una mobo più costosa, una dissipazione più prestante ed una bolletta più salata rispetto ad una CPU da 100W.
OVVIAMENTE ZEN5 IN QUESTO NON C'ENTRA NULLA, perchè comunque non stacca sensibilmente Zen4 a minor TDP.
Non direi, è questione di sweet spot.
Il 7900 liscio a 74w overshotta tutto in produttività anche il 9700x a 80w, il 7900x a quasi 200w ci prende solo un +15% di prestazioni.
Il problema è che AMD ha tirato troppo il collo a Zen4, avrebbe dovuto bilanciare meglio quelle soluzioni invece di portarle ai limiti, il che avrebbe dato anche più spazio a Zen5, sinceramente non mi dispiace che si siano tenuti più conservativi invece di riproporre lo stesso modello precedente.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x/images/cinebench-multi.png https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x/images/power-multithread.png
paolo.oliva2
17-08-2024, 06:45
:confused:
Sei serio? Io overshottavo il 3700X Zen2 X8 con il 1920X X12 Zen1000 di un 20% in MT, nonostante l'aumento di IPC di Zen2 su Zen1000 ed il passaggio dal 14nm al 7nm. E' lo stesso tuo confronto. Quindi Zen1000 era meglio di Zen2?
Ma è ovvio... l'architettura vecchia sarà sempre più prestante vs la nuova finchè basi un confronto in cui la percentuale di core in più della vecchia supererà l'incremento prestazionale a core della nuova.
Cambierebbe qualcosa nel tuo confronto vs un Zen6? Solamente se Zen6 offrirà un incremento del 50% a core. Non ci arriveremo manco con Zen7 a +50%... quindi? Non compriamo più CPU?
:confused:
Sei serio? Io overshottavo il 3700X Zen2 X8 con il 1920X X12 Zen1000 di un 20% in MT, nonostante l'aumento di IPC di Zen2 su Zen1000 ed il passaggio dal 14nm al 7nm.
Se prendi un 3950X X16 e lo confronti con un 7700X X8, vedrai che il 3950X consumerà meno del 7700X e performeà di più... quindi Zen2 è meglio di Zen4?Stiamo parlando di soluzioni a default, e di come siano tarate malissimo.
Con Zen4 le più bilanciate a default furono gli x3d, le varianti x sono solo tirate per il collo con un incremento prestazionale risicato.
Basta che ti guardi i consumi e prestazioni di un 7950x3d rispetto un 7950x, più di 100w di differenza e per cosa, un 5% risicato?
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
17-08-2024, 07:48
Stiamo parlando di soluzioni a default, e di come siano tarate malissimo.
Con Zen4 le più bilanciate a default furono gli x3d, le varianti x sono solo tirate per il collo con un incremento prestazionale risicato.
Basta che ti guardi i consumi e prestazioni di un 7950x3d rispetto un 7950x, più di 100w di differenza e per cosa, un 5% risicato?
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Confrontando un X12 65W TDP (7900) vs un X8 65W TDP (9700)... non è un confrontp pari core-count, non comprendo cosa vuoi dimostrare.
Che un 7950X 170W TDP sia meno efficiente di un 7950X3D 120W TDP, è ovvio, ma sono soluzioni differenti, con prestazioni differenti, dipende dall'utilizzo. Un 7900 65W TDP anche lui sarà più efficiente di un 7900X3D 120W TDP (nei programmi dove la L3 impilata non porta vantaggi)
C'è qualcuno che ha un 7950X3D così sfatiamo che il 7950X guadagna solamente 5% per +100W?
Perchè altrimenti arriviamo che il 7950X performa +1% vs 7950X3D consumando +200W.
P.S.
Io le rece le prendo sempre con le molle... specialmente se le vai a capare.
Ho visto una rece in cui il 7950X faceva 1950 circa a CB24 ed il 9950X 2140.
Io faccio 2175 con il mio 7950X, senza nessun OC e dentro i 230W.
Poi ovvio se mi capi quella recensione dove un 7950X ha ottenuto 1950 consumando 230W, cambia tutto.
Il tuo 5% risicato è 5,8% nella rece HWupgrade che è quella che riporta il risultato più basso per il 7950X. Io faccio 39.117 nessun OC solamente ottimizzazione, che lo porta a +8,99%... direi molto diverso a +5% risicato che scrivi.
https://i.ibb.co/k6BdKRk/risicato.jpg (https://ibb.co/sJRBj0k)
--------------------------------------------------------------------------
Comunque io leggerei QUESTO articolo, perchè c'è un qualche cosa che non torna in windows.
Che sia chiaro un punto. Non lo posto per difendere AMD. Evitiamo quindi commenti inutili.
Non è strano che Zen5 in Linux ottiene prestazioni migliori (e manco di poco) superiori al dichiarato mentre in windows inferiori?
In totale ho eseguito quasi 400 benchmark su tutte le CPU. Quando ho preso la media geometrica di tutti i risultati delle prestazioni grezze, il Ryzen 9 9950X è risultato essere il 17,8% più veloce del Ryzen 9 7950X. Il Ryzen 9 9900X nel frattempo è stato il 21,5% più veloce del Ryzen 9 7900X in questo ampio mix di carichi di lavoro. Il Ryzen 9 9950X è stato il 33% più veloce delle prestazioni complessive dell'Intel Core i9 14900K e persino il Ryzen 9 9900X è stato il 18% più veloce del Core i9 14900K. Per coloro che sono ancora su AM4, il Ryzen 9 9950X stava offrendo 1,87 volte le prestazioni del processore Ryzen 9 5950X. Questi sono alcuni grandi guadagni riscontrati con la serie Ryzen 9 9900.
Con i benchmark Intel Core vale anche la pena menzionare che i test sono stati effettuati prima del nuovo aggiornamento del microcodice Intel 0x129* e presto pubblicherò altri benchmark con tale modifica. Al momento in cui scrivo, il Core i9 14900K viene venduto al dettaglio a circa $ 550 USD, mentre il Ryzen 9 9950X è destinato a essere venduto al dettaglio a circa il 18% in più, ma con prestazioni superiori del 33% su base geografica media complessiva. Nel frattempo, il Ryzen 9 9900X a $ 499 è circa $ 50 in meno dell'i9-14900K, ma con prestazioni migliori del 18%.
A rendere i risultati della serie Ryzen 9 9900 ancora più impressionanti è stato il loro consumo energetico. Nell'arco di tutti i benchmark, il Ryzen 9 9950X ha avuto un consumo energetico medio di 137 Watt e un picco di 201 Watt. Nel frattempo, il Ryzen 9 7950X ha avuto una media di 142 Watt e un picco di 236 Watt, mentre il Core i9 14900K ha avuto una media di 156 Watt e un picco di 347 Watt. Risultati sbalorditivi di efficienza energetica con la serie Ryzen 9000
A me fa strano... perchè sotto Linux il listino Zen5 (almeno 9900X e 9950X) vince nettamente vs la concorrenza in prezzo/prestazioni e la distanza verso Zen4 svenduto si assottiglia (che poi ad AMD quello che conta è rispetto alla concorrenza, vendere Zen5 o svuotare i magazzini da Zen4, dice zero), mentre sotto windows pare tutt'altra CPU. Non comprendo il perchè AMD abbia sempre problemi all'uscita di una nuova architettura con windows, che è un S.O. a pagamento, mentre con Linux, gratis, i problemi non ci sono mai.
https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen-9950x-9900x/15[/QUOTE]
OrazioOC
17-08-2024, 07:50
Ti dirò, io è tempo che mandi in pensione il mio 8700k che mi ha datto ottime soddisfazioni per quello che l''ho pagato e in generale ha ancora discrete prestazioni.
Ho messo da parte un discreto budget 800€, che volendo posso arrotondare a 1.000 per cpu e scheda madre per un sistema da far durare anni.
Non essendo giocatore avevo scartato i 3d Zen 4 vuoi per prezzo appunto che non ne avrei fatto un uso tipico, scartato anche la serie liscia per temperature a detta di tutti eccessive, scartato anche i Raptor e refresh che peggio che andar di notte, guardavo con interesse questa seie 9,000 senza attendermi miracoli ma con miglioramenti generali in ogni campo, invece ha dato risultati altalenanti quando non contadditori, fra latenze, software da aggiornare e bios idem, insomma i soliti lanci incasinati di AMD, solo che tenendo conto che hanno avuto due anni per farlo, si può dire che la montagna ha partorito il topolino.
Non rimane che aspettare i 3d (e magari le nuove generazioni di schede madri) e Arrow e vedere un po' la situazione.
Speriamo bene, che i soldi da spendere li avrei pure, ma non così. :doh:
Ps ah la recensione di Hwupgrade, fra dati che non tornano e processore defunto è stato un vero e proprio fail.
Nella tua situazione, venendo da un 8700k(ottima cpu, 7 anni senza troppi rimpianti, e tutt'ora dice la sua anche se chiaramente non più ad alti livelli), qualsiasi cpu di fascia medio/alta attuale si farebbe sentire come upgrade
Penso ad un 13600k se si vuole risparmiare, o anche un 7700x/7800x3d o meglio ancora 7900(x3d). :)
Quest'ultima è una cpu uscita in sordina perchè non eccelle in gaming(il 7800x3d va' leggermente meglio) o in produttività(il 7950x3d con 4c/8thread in più ovviamente lo batte), però ora che si trova facilmente sotto i 400 euro, è diventata la cpu meglio prezzata del lotto, andando meglio di un qualsiasi 8c/16t in multitasking, e battendo molte cpu(tra cui il recente 9700x) in gaming grazie alla cache 3d. :)
Che poi quello che ha fatto male ad oggi alle cpu ryzen 9000, è stato l'hype train partito da inizio giugno alla presentazione al computex. :(
Alla peggio si aspettano i 9000x3d o gli intel arrow lake, tanto mancano neanche 2 mesi. :rolleyes:
Nella tua situazione, venendo da un 8700k(ottima cpu, 7 anni senza troppi rimpianti, e tutt'ora dice la sua anche se chiaramente non più ad alti livelli), qualsiasi cpu di fascia medio/alta attuale si farebbe sentire come upgrade
Penso ad un 13600k se si vuole risparmiare, o anche un 7700x/7800x3d o meglio ancora 7900(x3d). :)
Quest'ultima è una cpu uscita in sordina perchè non eccelle in gaming(il 7800x3d va' leggermente meglio) o in produttività(il 7950x3d con 4c/8thread in più ovviamente lo batte), però ora che si trova facilmente sotto i 400 euro, è diventata la cpu meglio prezzata del lotto, andando meglio di un qualsiasi 8c/16t in multitasking, e battendo molte cpu(tra cui il recente 9700x) in gaming grazie alla cache 3d. :)
Che poi quello che ha fatto male ad oggi alle cpu ryzen 9000, è stato l'hype train partito da inizio giugno alla presentazione al computex. :(
Alla peggio si aspettano i 9000x3d o gli intel arrow lake, tanto mancano neanche 2 mesi. :rolleyes:
Attualmente conviene starsene buoni, meglio attendere sia i 9000x3d che arrow.
Se proprio si ha frettissima, e si vuole qualcosa di equilibrato sia in produttività che gaming, penso che solo il 7900x3d intorno ai 370-380€ garantisce un buon bilanciamento senza spenderci troppo.
Per giocare il 7800x3d viaggia da solo e non si porta dietro la latenza del doppio ccd, infatti sarei curioso di vedere se non ci prossimi 9000x3d se ci siano novità per le soluzioni a doppio ccd.
cut
Ti basta fare un test con i parametri stock del 7950x e rifare i test con i parametri del 7950x3d, e vedi quanto ci perdi...
paolo.oliva2
17-08-2024, 09:23
Ti basta fare un test con i parametri stock del 7950x e rifare i test con i parametri del 7950x3d, e vedi quanto ci perdi...
Qualsiasi CPU TOP che prendi, che sia Intel o AMD, la affini.
Praticamente nessuno terrà un 14900K a def come nessuno terrà un 7950X a def, quindi la recensione di confronto con parametri stock, nella realtà, non ha alcun senso, perchè solo avendo un 7950X, 14900K, ecc. si può capire l'effettiva potenzialità/efficienza ed esprimere giudizi. Tu hai un 7950X?
Il tuo +5% risicato a +100W che hai scritto (che poi è +5,8%), a me risulta +8,99% a +90W. Questo è ciò che ottengo e questo (per me) è la differenza (ovviamente con il 7950X3D a stock della rece... che diminuirà affinando a sua volta il 7950X3D).
Cioè, parlo per AMD perchè Intel non la conosco. AMD vende la CPU X con determinati parametri a stock, e ti offre il PBO/PBO2, CO e quant'altro per variare il settaggio def a piacere.
E' ovvio che se prendi un 7900 65W TDP, non otterrai MAI un miglioramento di efficienza tanto quanto una CPU 170W TDP, che sia Zen4, Zen5 o Zen6, perchè più alto sarà il TDP, più alto sara l'aumento d'efficienza possibile.
Se poi il cliente si prende un X o un K e sceglie di non modificare il settaggio stock, è liberissimo, come del resto io, e altri (tanti), le mani le metteremmo eccome.
Non arriviamo all'assurdo (come sempre) che le ottimizzazioni fatte non contano perchè... la CPU viene venduta così. E io dovrei annullare i miei affinamenti per cosa? Per vedere un 7950X a def? Quindi se tizio ci monta le DDR5 EXPO 6400 CL28 ed ottiene di più, non vale perchè la CPU AMD la vende per DDR5 Jedec 5200 e quello sarebbe lo stock perchè la rece Pinco Pallo l'ha testata con le DDR a stock? Arriveremmo al ridicolo.
digieffe
17-08-2024, 10:34
Qualsiasi CPU TOP che prendi, che sia Intel o AMD, la affini.
Praticamente nessuno terrà un 14900K a def come nessuno terrà un 7950X a def, quindi la recensione di confronto con parametri stock, nella realtà, non ha alcun senso
Si, infatti, tutti i professionisti o chi ne fa un uso serio ed affidabile invece di cazzeggiare, i quali non sono interessati o sono fuori budget per i threadripper fanno andare le cpu fuori specifica...
Mi sa che il mondo è ben più grande di alcuni forum...
Con rispetto eh :)
Si, infatti, tutti i professionisti o chi ne fa un uso serio ed affidabile invece di cazzeggiare, i quali non sono interessati o sono fuori budget per i threadripper fanno andare le cpu fuori specifica...
Mi sa che il mondo è ben più grande di alcuni forum...
Con rispetto eh :)
QUOTO
paolo.oliva2
17-08-2024, 12:37
Si, infatti, tutti i professionisti o chi ne fa un uso serio ed affidabile invece di cazzeggiare, i quali non sono interessati o sono fuori budget per i threadripper fanno andare le cpu fuori specifica...
Mi sa che il mondo è ben più grande di alcuni forum...
Con rispetto eh :)
Perfetto, ma allora SPECIFICARE a def, perchè se scrivi "5% risicato per +100W" senza specificare a def, a casa mia è un assolutismo = SEMPRE, e visto che il 7950X l'ho e lo vedo come funzia, mi permetto di esprimere opinioni (con screen di conferma per ciò che dico), al contrario di chi, pur non avendolo, fa lezioni da professore a chi l'ha, capando rece.
Con rispetto... :) Ti scrivo in PVT
digieffe
17-08-2024, 13:31
Perfetto, ma allora SPECIFICARE a def, perchè se scrivi "5% risicato per +100W" senza specificare a def, a casa mia è un assolutismo = SEMPRE, e visto che il 7950X l'ho e lo vedo come funzia, mi permetto di esprimere opinioni (con screen di conferma per ciò che dico), al contrario di chi, pur non avendolo, fa lezioni da professore a chi l'ha, capando rece.
Con rispetto... :)
Ti chiedo scusa in anticipo, forse è il caldo o la stanchezza, ma non capisco ciò che hai scritto in relazione a ciò che ti ho quotato.
Ti chiedo cortesemente una spiegazione sintetica (un paio di righe), poi se vuoi in fondo dettaglia pure.
Ps. No non sono in possesso né del 7950x né del 9950x, non ne ho bisogno, mi bastano le recensioni serie ed affidabili e, prima che affermi cose da smanettone, dagli schemi e manuali tecnici oltre che reverse engineering. Ovviamente sto commettendo l'errore di un famoso proverbio*
Ah è vero, c'è anche la storia del TDP che sta cambiando in corsa, mah ripeto hanno avuto due anni e passa per pensare a tutto e siamo ancora a questo punto.
ah, dimenticavo la c@gata sul bios degli 8000G che ha costretto molte testate a rifare le prove :muro: , e quello era già pronto da un anno (era la versione mobile) :doh:
@ paolo
stock e con pbo attivo non è la stessa cosa, il pbo è di fatto un overclock automatico, come l'expo, ma non garantisce la stabilità.
Comunque non è stock, e può essere influenzato dal silicio "fortunato", dal raffreddamento, ... insomma non ce n'è uno uguale all'altro. Le prove iufficiali invece vanno fatte a stock, poi si possono anche fare con tutte la ottimizzazioni che vuoi, ma la base è e deve essere standard e stock (valori di fabbrica, garantiti per funzionare).
MisterD.83
17-08-2024, 16:05
Uno, tra gli aspetti più importanti della microarchitettura è legata dal dual cluster decode 4x2 vs il 6 liscio intel, e diciamo che AMD ha creato una sorta di RDNA3 sotto questo aspetto.
Ciao,
esattamente! Non so se hai già visto questi articoli ma spiegano davvero tanto e anche bene per me:
https://chipsandcheese.com/2024/08/10/amds-strix-point-zen-5-hits-mobile/
https://chipsandcheese.com/2024/08/14/amds-ryzen-9950x-zen-5-on-desktop/
e intervista al capo progetto ZEN Mike Clarck:
https://chipsandcheese.com/2024/07/15/a-video-interview-with-mike-clark-chief-architect-of-zen-at-amd/
Da quello che ho letto in questi articoli, nelle varie recensioni scritte e video, mi sono fatto questa impressione su zen5:
1) AMD chiaramente sta spingendo la sua architettura per il mondo server (e come dargli torto visto che lì si fanno i big money)
2) in ambito mainstream AMD ha iniziato a dare priorità al mobile, vedi lancio strix point e l'unica vera modifica architetturale che si è giocata per differenziare le architetture è proprio sul mobile dove la parte FP non fa proprio le stesse cose (vedi articolo)
3) mia speculazione penso che questi ryzen 9000x siano più dei "lisci" e che gli X veri saranno i 3D.
Zen5 purtroppo per via del pp non riesce ad avere un salto di IPS importante perché ha solo IPC in più ma medesime frequenze. E windows con aiuta con il suo scheluder (vedi test in linux dove zen5 sembra altra roba). Ma sono dell'idea che AMD con Zen5 abbia buttato le basi per i futuri anni e immagino che abbiano già piani per migliorare gli attuali punti critici, compreso un IF che è rimasto pressoché quello iniziale.
Da Zen6 mi aspetto che migliori tanto quello che sta intorno ai core per farli rendere al meglio e quindi IOD nuovo con IF rivisto e più veloce. E visto che passeranno ai 3 nm (N3P?) anche per i core full riusciremo ad avere più frequenza e magari più core a CCD (io immagino che passare a 12 core per CCD con L3 a 48 MB sia pensabile, non so se riescano addirittura a raddoppiare e sinceramente ne vendo poco senso nel desktop).
Saluti;)
paolo.oliva2
17-08-2024, 16:46
Ti chiedo scusa in anticipo, forse è il caldo o la stanchezza, ma non capisco ciò che hai scritto in relazione a ciò che ti ho quotato.
Ti chiedo cortesemente una spiegazione sintetica (un paio di righe), poi se vuoi in fondo dettaglia pure.
Ps. No non sono in possesso né del 7950x né del 9950x, non ne ho bisogno, mi bastano le recensioni serie ed affidabili e, prima che affermi cose da smanettone, dagli schemi e manuali tecnici oltre che reverse engineering. Ovviamente sto commettendo l'errore di un famoso proverbio*
Ti ho scritto in PVT (non era riferito a te :stordita:). Ti chiedo infinitamente scusa dell'incomprensione.
stock e con pbo attivo non è la stessa cosa, il pbo è di fatto un overclock automatico, come l'expo, ma non garantisce la stabilità.
Comunque non è stock, e può essere influenzato dal silicio "fortunato", dal raffreddamento, ... insomma non ce n'è uno uguale all'altro. Le prove iufficiali invece vanno fatte a stock, poi si possono anche fare con tutte la ottimizzazioni che vuoi, ma la base è e deve essere standard e stock (valori di fabbrica, garantiti per funzionare).
La base di confronto è sempre lo stock (almeno per AMD), ma questo è un forum di appassionati, che si assembla il PC e che è capace di entrare nel bios (si presume). Se siamo un gradino sopra rispetto al resto del mondo, perchè non sfruttarlo?
Per quanto riguarda il PBO, Zen2 e Zen3 attivando il PBO sforavano il TDP. Nel 7950X il PBO non sfora i 230W massimi del PPT nominale 170W TDP, ma sposta il limite dei massimi 215W PPT def ad utilizzare tutti i 230W PPT dei 170W TDP. E' già più difficile interpretarlo come OC, perlomeno considerando l'OC non come una variazione del settaggio def ma come uno sforamento dei limiti della CPU. Cioè, se imposto ECO-mode 105W, non sto facendo alcun OC ma semplicemente variando il settaggio nella finestra garantita del funzionamento CPU. Se guardi la descrizione del 7950X, c'è scritto 170W TDP 230W PPT. Ora, se attivo il PBO e sfrutto tutti i 230W PPT, che OC avrei fatto?
Con Zen4 è difficile parlare di OC, perchè in fin dei conti non si fa altro che aumentare l'efficienza del sistema e questo risponde con frequenze superiori a parità di Vcore/consumo, perchè comunque non sfori TDP, PPT, TDC, EDC, Vcore e Tjmax. Ovvio che variando i settaggi def sei comunque nel terreno non garantito... e in base al :ciapet: della propria CPU. Io in 11 mesi non ho avuto un crash con il PC, ho convertito sopra 50TB di video, tenuto il PC in funzione continuativa per più di 1 mese, non ho nulla di settaggi esotici, solamente PBO ON, CO -15, DDR5 Expo stock e bus a 101MHz. AMD non me lo garantisce, ma me lo garantisco io. :)
mikael84
17-08-2024, 17:04
Ciao,
esattamente! Non so se hai già visto questi articoli ma spiegano davvero tanto e anche bene per me:
https://chipsandcheese.com/2024/08/10/amds-strix-point-zen-5-hits-mobile/
https://chipsandcheese.com/2024/08/14/amds-ryzen-9950x-zen-5-on-desktop/
e intervista al capo progetto ZEN Mike Clarck:
https://chipsandcheese.com/2024/07/15/a-video-interview-with-mike-clark-chief-architect-of-zen-at-amd/
Da quello che ho letto in questi articoli, nelle varie recensioni scritte e video, mi sono fatto questa impressione su zen5:
1) AMD chiaramente sta spingendo la sua architettura per il mondo server (e come dargli torto visto che lì si fanno i big money)
2) in ambito mainstream AMD ha iniziato a dare priorità al mobile, vedi lancio strix point e l'unica vera modifica architetturale che si è giocata per differenziare le architetture è proprio sul mobile dove la parte FP non fa proprio le stesse cose (vedi articolo)
3) mia speculazione penso che questi ryzen 9000x siano più dei "lisci" e che gli X veri saranno i 3D.
Zen5 purtroppo per via del pp non riesce ad avere un salto di IPS importante perché ha solo IPC in più ma medesime frequenze. E windows con aiuta con il suo scheluder (vedi test in linux dove zen5 sembra altra roba). Ma sono dell'idea che AMD con Zen5 abbia buttato le basi per i futuri anni e immagino che abbiano già piani per migliorare gli attuali punti critici, compreso un IF che è rimasto pressoché quello iniziale.
Da Zen6 mi aspetto che migliori tanto quello che sta intorno ai core per farli rendere al meglio e quindi IOD nuovo con IF rivisto e più veloce. E visto che passeranno ai 3 nm (N3P?) anche per i core full riusciremo ad avere più frequenza e magari più core a CCD (io immagino che passare a 12 core per CCD con L3 a 48 MB sia pensabile, non so se riescano addirittura a raddoppiare e sinceramente ne vendo poco senso nel desktop).
Saluti;)
Si diciamo che sono daccordo sui tuoi punti. AMD sostanzialmente per semplificare il decode (in quanto troppo complesso), ha cercato di scoppiazzare quello degli e-core di intel ma loro sono sprovvisti di SMT e non hanno problemi di indirizzare i thread contemporaneamente, nello stesso tempo Zen cerca di far sapiente uso della maestosa micro ops, aumentata da zen4.
L'uso clusterizzato del suo decode per via del SMT ha problemi di stalli con più thread, infatti il paragone con la wave64 è quasi simile.
Anche l'I/O non aiuta, si sbatte sempre sui limiti, ma zen 5 avrebbe bisogno di più banda.
La l1 è stata aumentata del 50% e raddoppiata l'ampiezza con 2x512bit, ma sembra impattare poco, visto che ci sono situazioni come i giochi che ne dovrebbero trarre beneficio.
Zen5 purtroppo per via del pp non riesce ad avere un salto di IPS importante perché ha solo IPC in più ma medesime frequenze. E windows con aiuta con il suo scheluder (vedi test in linux dove zen5 sembra altra roba). Ma sono dell'idea che AMD con Zen5 abbia buttato le basi per i futuri anni e immagino che abbiano già piani per migliorare gli attuali punti critici, compreso un IF che è rimasto pressoché quello iniziale.
Vere le questioni sullo sheduler, ma sul PP la stessa Intel ci insegna che si può fare molto di più, anche più di un 3nm volendo a livello di PP, pur restando sul 4np:)
I vantaggi tra 5P e 4p, sono di circa il 4% a 0,75v, ma in accordo con TSMC i progettisti possono usare l'ulvt o il più raffinato elvt, nato con i 5nm.
Raptor ha un clock molto alto, in quanto è limitato dal perf/watt che intel ottiene a 0,65v, ma tramite ulvt (raptor ESFU) è stato in graod di moddare il PP, in modo da aumentare il clock ad alte tensioni.
TSMC indica che usando ulvt (n4x) o ancora l'elvt si può arrivare a dei picchi di clock superiori del 14% rispetto al 4nmp.
https://fuse.wikichip.org/wp-content/uploads/2020/03/n5-cells.png
Il 3nmp lo vedremmo con zen6, e dovrebbe portare il 13% di pef/watt a 0,75v ma una densità logica intorno a 1,5x.
Da Zen6 mi aspetto che migliori tanto quello che sta intorno ai core per farli rendere al meglio e quindi IOD nuovo con IF rivisto e più veloce. E visto che passeranno ai 3 nm (N3P?) anche per i core full riusciremo ad avere più frequenza e magari più core a CCD (io immagino che passare a 12 core per CCD con L3 a 48 MB sia pensabile, non so se riescano addirittura a raddoppiare e sinceramente ne vendo poco senso nel desktop).
Si, il PP dovrebbe essere per tutti il 3nP in produzione di massa quest'anno, dove finalmente si potrà mettere mano alla densità, ed uno dei rapporti di forza dovevano essere le latenze tra CCD, invece qua abbiamo raggiunto il disastro.
Anche se vengono stipulate ipotesi, non abbiamo la certezza, quella viene raggiunta da tutti.
Sei il primo che mi fa un rapporto logico core/cache:D , ma io rimango ancora convinto che si farà il 2x fisico.
AMD, come sta facendo anche nvidia, sul desktop ci sbatte tutto quello che viene pensato per ambiti pro/epyc, difficilmente customizzerà i core e le cache per ambiti strettamente mainstream.
Aumentare i core necessiterebbe di una banda molto maggiore, anche se è vero che rivedranno l'I/O, in quanto passerà al 4nm e la densità per costruire i collegamenti sarà molto più elevata.:)
Scusate il papiro.
digieffe
17-08-2024, 17:48
CUT
Scusate il papiro.
No, no, altro che papiro... informazioni e spiegazioni utili
Fermo restando che appena avrò voglia studierò gli schemi di zen5 (e volendo il reverse engineering di Agner), ti invito cortesemente a scrivere pure :)
anche perché se so (sapevo?) dove trovare informazioni sull'architettura e sulla microarchitettura ma, escluso ciò che può essere detto in un forum generalista, non ho le basi per capirne sldei processi produttivi.
In questo thread qualche mese fa era stata postata una tabella con i presunti numero di core delle successive gen zen e zen c (ovviamente non l'ho salvata :D )
inoltre, ma potrei ricordare male avresti parlato di un possibile aumento della cache L3 per la next gen.
mikael84
17-08-2024, 18:18
No, no, altro che papiro... informazioni e spiegazioni utili
Fermo restando che appena avrò voglia studierò gli schemi di zen5 (e volendo il reverse engineering di Agner), ti invito cortesemente a scrivere pure :)
anche perché se so (sapevo?) dove trovare informazioni sull'architettura e sulla microarchitettura ma, escluso ciò che può essere detto in un forum generalista, non ho le basi per capirne sldei processi produttivi.
In questo thread qualche mese fa era stata postata una tabella con i presunti numero di core delle successive gen zen e zen c (ovviamente non l'ho salvata :D )
inoltre, ma potrei ricordare male avresti parlato di un possibile aumento della cache L3 per la next gen.
Eccola, sempre se ti riferivi alla struttura zen 4 c dense.
2 CCX da 8+8 con la cache che viene partizionata a 16+16.
I core dense, sono stati costruiti usando una densità di ben 121mt xmm2 e la cache è stata leggermente ottimizzata con il 6VT.
https://www.allaboutcircuits.com/uploads/articles/Aaron_ISSCC_2024_AMD_Zen_4c_Cores_per_die.jpeg
La prossima, solo speculata dovrebbe essere mediamente simile a questa (almeno a livello di CCX).
https://www.techpowerup.com/img/cBubHWHaojpkbzHs.jpg
Al momento serve molta densità per un progetto simile, in quanto uno dei problemi è la cache, che occupa 25mm2 su 72mm2, quasi mezzo die.
Sul fronte desktop, è quello che paradossalmente è molto invasivo, 16 core sono possibili ma la cache è molto esosa, visto che occuperebbe 50mm2 solo quella su un 4nm e lo scaling sram dei 3nm non è molto elevato, anzi...
Ovviamente l'I/O sarà cambiato con zen6, passando ai 4nm più densi.
Uno, tra gli aspetti più importanti della microarchitettura è legata dal dual cluster decode 4x2 vs il 6 liscio intel, e diciamo che AMD ha creato una sorta di RDNA3 sotto questo aspetto.
Si diciamo che sono daccordo sui tuoi punti. AMD sostanzialmente per semplificare il decode (in quanto troppo complesso), ha cercato di scoppiazzare quello degli e-core di intel ma loro sono sprovvisti di SMT e non hanno problemi di indirizzare i thread contemporaneamente, nello stesso tempo Zen cerca di far sapiente uso della maestosa micro ops, aumentata da zen4.
L'uso clusterizzato del suo decode per via del SMT ha problemi di stalli con più thread, infatti il paragone con la wave64 è quasi simile. Non ci ho capito molto, ma mi sembra di capire che sul decode amd è indietro rispetto a intel...
perchè troppo complesso? se intel lo ha fatto e funziona (meglio?)...
sul discorso ht/smt alzo bandiera bianca, non ci provo neanche :D
non si era detto che con Zen5 rifacevano tutto il front-end? questo sarebbe il nuovo? non mi sembra ben riuscito... come rdna3 che è stato un mezzo flop...
sempre che abbia capito bene, se questo è il collo di bottiglia, non mi sembra che verrà cambiato nei prossimi Zen, quindi dobbiamo aspettarci pochi miglioramenti lato ipc?
paolo.oliva2
17-08-2024, 20:44
https://gamersnexus-net.translate.goog/cpus/amd-strikes-back-zen-5-cpu-architecture-changes-chipset-differences-x870e-vs-x870-b850-b840?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Un riassunto tecnico
digieffe
17-08-2024, 22:43
Che sappiate qualche sito ha confrontato l'ipc in cinebench r23?
Grazie
mikael84
18-08-2024, 00:54
Non ci ho capito molto, ma mi sembra di capire che sul decode amd è indietro rispetto a intel...
perchè troppo complesso? se intel lo ha fatto e funziona (meglio?)...
sul discorso ht/smt alzo bandiera bianca, non ci provo neanche :D
non si era detto che con Zen5 rifacevano tutto il front-end? questo sarebbe il nuovo? non mi sembra ben riuscito... come rdna3 che è stato un mezzo flop...
sempre che abbia capito bene, se questo è il collo di bottiglia, non mi sembra che verrà cambiato nei prossimi Zen, quindi dobbiamo aspettarci pochi miglioramenti lato ipc?
Diciamo che sono scelte, AMD ha deciso di utilizzare un doppio cluster per applicazioni prevalentemente single thread meno complesso ma ad alto throughput, intel ne ha costruito uno ben più complesso capace di gestire al meglio la parallelizzazione totale tra i thread, ma un decode a 6 vie non è semplice.
Zen5 cerca di emulare il 3+3 degli e-core ma a differenza di questi ultimi ha dei pro e contro. Intel può usare il 3+3 su tutti i thread non avendo SMT, AMD cerca di avvantaggiarsi della mastodontica micro ops, eludere il 4 vie, cercando di elaborare in specifici casi sino ad 8 micro.
Il riferimento ad rdna3 dual issue, è un pò ricalcato, ovvero RDNA3 ha due cluster, uno fp32/int da 32core simd (16 thread SMT32) ed uno generico, ma il compilatore non riesce ad eseguire i processi con istruzioni simili, rendendo vano il doppio cluster generico. Una 7900xtx ad esempio, ha 12288 shader non 6144 come viene specificato.
Qualora il compilatore riesca a trovare alcune operazioni da utilizzare in modo parellelo, la modalità wave64 alloca il doppio dei registri, che non è fisso ma dinamico nelle GPU, lasciando di fatto un thread in idle, passando da SMT32 a STM16.
Per zen 6 bisognerà rivedere l'I/O in primis, il decode con i suoi pro e contro non è un problema visto anche la gigante cache micro ops. L'I/O dovrebbe passare ai 4nm, quindi maggior densità logica.
Asgard2022
18-08-2024, 09:37
Diciamo che sono scelte, AMD ha deciso di utilizzare un doppio cluster per applicazioni prevalentemente single thread meno complesso ma ad alto throughput, intel ne ha costruito uno ben più complesso capace di gestire al meglio la parallelizzazione totale tra i thread, ma un decode a 6 vie non è semplice.
Zen5 cerca di emulare il 3+3 degli e-core ma a differenza di questi ultimi ha dei pro e contro. Intel può usare il 3+3 su tutti i thread non avendo SMT, AMD cerca di avvantaggiarsi della mastodontica micro ops, eludere il 4 vie, cercando di elaborare in specifici casi sino ad 8 micro.
Il riferimento ad rdna3 dual issue, è un pò ricalcato, ovvero RDNA3 ha due cluster, uno fp32/int da 32core simd (16 thread SMT32) ed uno generico, ma il compilatore non riesce ad eseguire i processi con istruzioni simili, rendendo vano il doppio cluster generico. Una 7900xtx ad esempio, ha 12288 shader non 6144 come viene specificato.
Qualora il compilatore riesca a trovare alcune operazioni da utilizzare in modo parellelo, la modalità wave64 alloca il doppio dei registri, che non è fisso ma dinamico nelle GPU, lasciando di fatto un thread in idle, passando da SMT32 a STM16.
Per zen 6 bisognerà rivedere l'I/O in primis, il decode con i suoi pro e contro non è un problema visto anche la gigante cache micro ops. L'I/O dovrebbe passare ai 4nm, quindi maggior densità logica.
Con le conoscenze che hai dovresti lavorare per AMD o Intel, studiato ingegneria informatica?
Con le conoscenze che hai dovresti lavorare per AMD o Intel, studiato ingegneria informatica?
Direi più ing. elettronica che ing informatica, anche se ad ing. inf. ti imbottiscono di elettronica quasi quanto gli elettronici in alcune uni italiane.
MisterD.83
18-08-2024, 13:45
Si diciamo che sono daccordo sui tuoi punti. AMD sostanzialmente per semplificare il decode (in quanto troppo complesso), ha cercato di scoppiazzare quello degli e-core di intel ma loro sono sprovvisti di SMT e non hanno problemi di indirizzare i thread contemporaneamente, nello stesso tempo Zen cerca di far sapiente uso della maestosa micro ops, aumentata da zen4.
L'uso clusterizzato del suo decode per via del SMT ha problemi di stalli con più thread, infatti il paragone con la wave64 è quasi simile.
Anche l'I/O non aiuta, si sbatte sempre sui limiti, ma zen 5 avrebbe bisogno di più banda.
La l1 è stata aumentata del 50% e raddoppiata l'ampiezza con 2x512bit, ma sembra impattare poco, visto che ci sono situazioni come i giochi che ne dovrebbero trarre beneficio.
Vere le questioni sullo sheduler, ma sul PP la stessa Intel ci insegna che si può fare molto di più, anche più di un 3nm volendo a livello di PP, pur restando sul 4np:)
I vantaggi tra 5P e 4p, sono di circa il 4% a 0,75v, ma in accordo con TSMC i progettisti possono usare l'ulvt o il più raffinato elvt, nato con i 5nm.
Raptor ha un clock molto alto, in quanto è limitato dal perf/watt che intel ottiene a 0,65v, ma tramite ulvt (raptor ESFU) è stato in graod di moddare il PP, in modo da aumentare il clock ad alte tensioni.
TSMC indica che usando ulvt (n4x) o ancora l'elvt si può arrivare a dei picchi di clock superiori del 14% rispetto al 4nmp.
https://fuse.wikichip.org/wp-content/uploads/2020/03/n5-cells.png
Il 3nmp lo vedremmo con zen6, e dovrebbe portare il 13% di pef/watt a 0,75v ma una densità logica intorno a 1,5x.
Si, il PP dovrebbe essere per tutti il 3nP in produzione di massa quest'anno, dove finalmente si potrà mettere mano alla densità, ed uno dei rapporti di forza dovevano essere le latenze tra CCD, invece qua abbiamo raggiunto il disastro.
Anche se vengono stipulate ipotesi, non abbiamo la certezza, quella viene raggiunta da tutti.
Sei il primo che mi fa un rapporto logico core/cache:D , ma io rimango ancora convinto che si farà il 2x fisico.
AMD, come sta facendo anche nvidia, sul desktop ci sbatte tutto quello che viene pensato per ambiti pro/epyc, difficilmente customizzerà i core e le cache per ambiti strettamente mainstream.
Aumentare i core necessiterebbe di una banda molto maggiore, anche se è vero che rivedranno l'I/O, in quanto passerà al 4nm e la densità per costruire i collegamenti sarà molto più elevata.:)
Scusate il papiro.
Grazie delle risposte!
Sull'ottenere di più a parità di pp probabilmente AMD la scelta l'ha fatta in seno alla priorità che mette nelle performance per watt che sono il punto focale dei settori server e mobile e purtroppo per noi, il desktop ne risente. Poi magari qualche test lo hanno fatto e tra costo magari maggiore del N4X (hanno usato N4P) o dello stesso N4P in elvt e magari consumi maggiori, hanno ritenuto non una soluzione percorribile. Bisogna anche ricordarsi che aumentare l'IPC non è detto che sia gratis in termini di consumi. Magari hanno preferito usare tutto il risparmio ad ISO frequenza per massimizzare il conteggio dei transistor per arrivare al maggiore IPC che potevano, visto anche che hanno rifatto quasi tutto il core, non dico da zero perché non è mai così, ma zen5 è quasi uno zen1.
Per il discorso del rapporto logico core/cache ti ringrazio! Mi pare anche la soluzione migliore al momento per AMD mantenere lo stesso ratio, anche perché se aumenti molto oltre che die size ti mangi latenza e nel loro caso non avrebbe senso, perché nel caso di un sviluppi architetturali che necessitassero di più cache di terzo livello possono sempre decidere di mettere su tutta la linea la 3D cache.
Ora come ratio siamo a 32MB di cache ogni 8 core, quindi 4 MB a core. Il numero successivo che mi viene in mente potrebbe essere 6MB che vorrebbe dire nel caso di CCD a 12 core bene 72MB di cache e nel caso di raddoppio fisico vorrebbe dire 96 MB di cache L3. Mi sembrano tanti e ripeto userei più lo stacking 3d per aumentare.;)
Buona domenica
Magari a qualcuno che ha il 7950X3D può interessare: https://www.youtube.com/watch?v=4wdQpVcL_a4 ;)
Diciamo che sono scelte, AMD ha deciso di utilizzare un doppio cluster per applicazioni prevalentemente single thread meno complesso ma ad alto throughput, intel ne ha costruito uno ben più complesso capace di gestire al meglio la parallelizzazione totale tra i thread, ma un decode a 6 vie non è semplice.
Zen5 cerca di emulare il 3+3 degli e-core ma a differenza di questi ultimi ha dei pro e contro. Intel può usare il 3+3 su tutti i thread non avendo SMT, AMD cerca di avvantaggiarsi della mastodontica micro ops, eludere il 4 vie, cercando di elaborare in specifici casi sino ad 8 micro.
Il riferimento ad rdna3 dual issue, è un pò ricalcato, ovvero RDNA3 ha due cluster, uno fp32/int da 32core simd (16 thread SMT32) ed uno generico, ma il compilatore non riesce ad eseguire i processi con istruzioni simili, rendendo vano il doppio cluster generico. Una 7900xtx ad esempio, ha 12288 shader non 6144 come viene specificato.
Qualora il compilatore riesca a trovare alcune operazioni da utilizzare in modo parellelo, la modalità wave64 alloca il doppio dei registri, che non è fisso ma dinamico nelle GPU, lasciando di fatto un thread in idle, passando da SMT32 a STM16.
Per zen 6 bisognerà rivedere l'I/O in primis, il decode con i suoi pro e contro non è un problema visto anche la gigante cache micro ops. L'I/O dovrebbe passare ai 4nm, quindi maggior densità logica. E' quello che non ha funzionato su rdna3 ? (e su zen5)
In effetti ha risultati simili ad alcuni Zen5 (9700x e 9900x): prestazioni simili e ppt non tanto dissimile nonostante il salto di nodo.
Ho letto non ricordo dove che rdna3 non aveva funzionato come ci si aspettava, perciò rdna3.5 doveva fixare i problemi del 3. Ora sembra che rdna3.5 resti solo sul mobile, per le discrete si passerà direttamente al 4.
Sperem che non ci propinino Zen5+ per fixare... :sperem:
mikael84
19-08-2024, 01:24
Grazie delle risposte!
Sull'ottenere di più a parità di pp probabilmente AMD la scelta l'ha fatta in seno alla priorità che mette nelle performance per watt che sono il punto focale dei settori server e mobile e purtroppo per noi, il desktop ne risente. Poi magari qualche test lo hanno fatto e tra costo magari maggiore del N4X (hanno usato N4P) o dello stesso N4P in elvt e magari consumi maggiori, hanno ritenuto non una soluzione percorribile. Bisogna anche ricordarsi che aumentare l'IPC non è detto che sia gratis in termini di consumi. Magari hanno preferito usare tutto il risparmio ad ISO frequenza per massimizzare il conteggio dei transistor per arrivare al maggiore IPC che potevano, visto anche che hanno rifatto quasi tutto il core, non dico da zero perché non è mai così, ma zen5 è quasi uno zen1.
Per il discorso del rapporto logico core/cache ti ringrazio! Mi pare anche la soluzione migliore al momento per AMD mantenere lo stesso ratio, anche perché se aumenti molto oltre che die size ti mangi latenza e nel loro caso non avrebbe senso, perché nel caso di un sviluppi architetturali che necessitassero di più cache di terzo livello possono sempre decidere di mettere su tutta la linea la 3D cache.
Ora come ratio siamo a 32MB di cache ogni 8 core, quindi 4 MB a core. Il numero successivo che mi viene in mente potrebbe essere 6MB che vorrebbe dire nel caso di CCD a 12 core bene 72MB di cache e nel caso di raddoppio fisico vorrebbe dire 96 MB di cache L3. Mi sembrano tanti e ripeto userei più lo stacking 3d per aumentare.;)
Buona domenica
Malgrado AMD nelle slide indichi ancora 4mb l3 per core, questo non è così. La l3 è per die non per core come la l2. Altrimenti un 5600x avrebbe 24mb di cache, una volta tagliato.
Il rapporto 12/48 sarebbe l'ideale per mantenere le medesime latenze core to core intra die.
Io cmq rimango sempre scettico su un approccio asimmetrico. Propendo per un 16 - 64 quando sarà il tempo.:)
E' quello che non ha funzionato su rdna3 ? (e su zen5)
In effetti ha risultati simili ad alcuni Zen5 (9700x e 9900x): prestazioni simili e ppt non tanto dissimile nonostante il salto di nodo.
Ho letto non ricordo dove che rdna3 non aveva funzionato come ci si aspettava, perciò rdna3.5 doveva fixare i problemi del 3. Ora sembra che rdna3.5 resti solo sul mobile, per le discrete si passerà direttamente al 4.
Sperem che non ci propinino Zen5+ per fixare... :sperem:
RDNA3, soprattutto navi32 e 31 (navi 33 è 2.5) oltre al doppio cluster dual issue, ha investito in cache vettoriali, l2, ma soprattutto nella reg.file da 192kb per SIMD.
Questo doveva dare un buon risultato ed aumentare l'IPC in quanto avresti la possibilità di utilizzare più thread contemporaneamente, limitando gli stati di idle.
Esempio. SIMD 1 = 16 thread (una 7900xtx ne ha 3072 paragonabili a quelli di una CPU). 15kb per thread alimentarebbe 8 thread su 16 di una 6900, una 7900 col reg a 192kb x 15kb a thread potrebbe alimentare 12 thread su 16, gli altri in idle passano dalle cache.
Tra dual issue e reg. file, RDNA3 non ha migliorato praticamente nulla o quasi.
Questo è un discorso da GPU vero, ma per le mobile delle CPU, le RDNA3.5 non hanno svoltato di certo. L'unica differenza è la gestione dei registri dai SIMD (un CU 2 SIMD), tramite un ulteriore istruzione che massimizza l'utilizzo, cercando di non riutilizzare istruzioni già utilizzate che stazionano in cache.
paolo.oliva2
19-08-2024, 08:23
https://www.cowcotland.com/articles/4357-21/test-processeurs-amd-ryzen-9-9900x-et-9950x-on-passe-sur-le-haut-de-gamme.html
https://i.ibb.co/kgtXDdv/Consumo-temp-9950-X-7950-X.jpg (https://ibb.co/4ZHpSQ3)
A mio parere AMD ha sbagliato in toto sul come presentare Zen5 e su come settare i TDP base 9600X/9700X/9900X, a parte la discrepanza prestazionale (ed efficienza) che ci sono tra Zen5 testato in windows e li stesso in Linux (che mi fa ipotizzare che la prestazione di Zen5 migliorerà dopo qualche fix dell'S.O.).
In primis doveva fare l'avvoltoio sfruttando i problemi altrui, focalizzando esempio che il 9950X def passa da un consumo massimo di 220W/95° del 7950X a 200W/83°, e nel contempo aumenta la prestazione >+10%.
Per il discorso game, bastava dire di aspettare la versione Zen5 con L3 3D.
L'Hype creato è stato dannoso!!! Con il senno del poi, tra l'altro, utilizzando LO STESSO IOD di Zen4, era impossibile ottenere una IF fino a 3GHz come le indiscrezioni/bench facevano credere.
Il discorso listino Zen5, è ovvio che abbia un prezzo/prestazioni peggiore (in Windows, in Linux no) sia in casa vs Zen4 svenduti che vs la concorrenza, ma è sempre stato così, e lo si sarebbe detto uguale anche se Zen5 avrebbe rispettato prestazioni dichiarate alla presentazione.
In ogni caso, il listino Zen5 è più da confrontare con quello di Arrow quando sarà in commercio.
Criminal Viper
19-08-2024, 09:53
Mi è appena arrivato il 9950X acquistato direttamente sullo store AMD a 709€ spedito.
http://i.imgur.com/mPQcPsvm.jpg (https://imgur.com/mPQcPsv)
Mi è appena arrivato il 9950X acquistato direttamente sullo store AMD a 709€ spedito.
http://i.imgur.com/mPQcPsvm.jpg (https://imgur.com/mPQcPsv)
Appena riesci manda qualche bench :D
OrazioOC
19-08-2024, 12:05
L'Hype creato è stato dannoso!!! Con il senno del poi, tra l'altro, utilizzando LO STESSO IOD di Zen4, era impossibile ottenere una IF fino a 3GHz come le indiscrezioni/bench facevano credere.
Il discorso listino Zen5, è ovvio che abbia un prezzo/prestazioni peggiore (in Windows, in Linux no) sia in casa vs Zen4 svenduti che vs la concorrenza, ma è sempre stato così, e lo si sarebbe detto uguale anche se Zen5 avrebbe rispettato prestazioni dichiarate alla presentazione.
In ogni caso, il listino Zen5 è più da confrontare con quello di Arrow quando sarà in commercio.
Non mi sembra ovvio per niente che zen5 debba avere per forza un rapporto prezzo/prestazioni peggiore su "zen 4 svenduto". :rolleyes:
Ai lanci dei ryzen 3000, non mi sembrava di aver visto gente che continuava a consigliare i 1000/2000 perchè svenduti. :rolleyes:
Qua c'è un problema di salto generazionale particolarmente sottotono dopo 2 anni, e anche di sponsorizzazione dell'oste abbastanza furbesca/fuorivante, e in seguito tentativi più o meno maldestri di nascondere queste problematiche con le seguenti scuse da parte di utenze visibilmente di parte:
-TDP di 65w troppo limintante per gli x6/x8, quando con i ryzen 7000(o anche i 5000/3000 in precedenza) passando da 105w a 65w non avevano performance hit così evidenti(se perdevano il 7-8% di performance mt è già molto, di certo non ci passa un 15-20% di differenza).
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/cinebench-multi.png
-Windows e l'avviare i tasks come amministratore(anche qui, è un problema di windows, non dei ryzen 9000, e infatti a quanto pare anche hwunboxed che aveva scoperto il bug, aveva notato miglioramenti su altre cpu come i ryzen 7000).
https://cdn.videocardz.com/1/2024/08/RYZEN-9700X-BUG.jpg
-Adesso si tira in ballo l'essere "server oriented" di zen 5, e che windows comunque veda guadagni significativamente inferiori a linux.
Cosa vera ma in misura molto molto conservativa:
https://www.phoronix.com/review/ryzen-9950x-windows11-ubuntu/8
"When taking the geometric mean of 73 benchmarks run for this comparison, upgrading from the Ryzen 9 7950X to 9950X on Ubuntu 24.04 LTS yielded a 14% generational improvement with this set of cross-platform applications/benchmarks while under Windows 11 was a 10% generational improvement. The raw performance of Ubuntu Linux on the AMD Ryzen processors also was greater overall to the extent of the Ryzen 9 7950X to Ubuntu 24.04 LTS nearly matching the Ryzen 9 9950X on Microsoft Windows 11."
Zen5 sarà acquistabile, non quando arriverà arrow lake, quando il mktg di amd si deciderà a pubblicizzare zen5 per quello che è, un affinamento di zen4, e non come hanno fatto a giugno, quando hanno diffuso guadagni prestazionali abbastanza importanti rispetto a quanto visto oggi. :rolleyes:
I prezzi visti ad oggi comunque sono cari, se manco su mindfactory le cose vanno bene, direi che zen5 non ha convinto.
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9900x-sees-immediate-7-price-cut-in-germany-post-launch
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/1ev53t8/cpu_retail_sales_week_33_mf_lowest_demand_for_new/
Poi che i prezzi siano cari perchè debbano liberarsi di zen4 è un conto, ma se è questo il motivo, perchè arrabattarsi tanto nel pubblicizzare zen 5?:)
Oltretutto, ancora molti store vendono cpu basate su zen2 del 2019(es r5 360/r5 4500), quindi non mi aspetto che le sku zen 4 spariscano dall'oggi al domani. :fagiano:
paolo.oliva2
19-08-2024, 14:43
Mi è appena arrivato il 9950X acquistato direttamente sullo store AMD a 709€ spedito.
http://i.imgur.com/mPQcPsvm.jpg (https://imgur.com/mPQcPsv)
Mi hai fregato :sofico:
Mi associo a chi aspetta bench
Non mi sembra ovvio per niente che zen5 debba avere per forza un rapporto prezzo/prestazioni peggiore su "zen 4 svenduto". :rolleyes:
Ai lanci dei ryzen 3000, non mi sembrava di aver visto gente che continuava a consigliare i 1000/2000 perchè svenduti. :rolleyes:
Dici? Veramente io in sto forum, l'unica volta che ho visto consigliare la nuova architettura sulla vecchia, è stato dai BD a Zen1000, il resto nada.
Poi molto vuol dire cosa offriva la concorrenza nello stesso periodo. Esempio Zen3 era caro, ma comunque la gente i soldi li spendeva su Zen3 e li preferiva agli i10/i11. Poi con Alder, AMD è stata costretta a tirare giù le braghe... molto dipende dalle circostanze. E' ovvio che un i13 Intel lo avrebbe potuto prezzare +20% se AMD fosse ancora con Zen3... idem Zen5 andrebbe stra-bene così com'è se Intel fosse ferma sull'i14. I produttori non applicano un listino in base ai costi, ma applicano un prezzo in base al mercato.
Zen+ 2700X sconsigliato sul 1800X perchè il guadagno era poco, poi quando il guadagno era più corposo, c'era sempre il solito calcolo che il costo era superiore all'aumento prestazionale, sia con Zen2 che con Zen3 e pure Zen4.
Qua c'è un problema di salto generazionale particolarmente sottotono dopo 2 anni, e anche di sponsorizzazione dell'oste abbastanza furbesca/fuorivante, e in seguito tentativi più o meno maldestri di nascondere queste problematiche con le seguenti scuse da parte di utenze visibilmente di parte:....Cut
La presentazione di Zen5 vs realtà da parte AMD, mi pare che l'hanno criticata tutti, per il resto bisogna anche valutare il salto generazionale in che condizioni è stato fatto.
Una cosa ad esempio è stato da Zen+ a Zen2, perchè oltre al salto generazionale, c'è stato il salto silicio (dal 12nm GF al 7nm TSMC) e l'aumento del core-count.
Da Zen2 a Zen3 c'è stato il 19% di aumento IPC a parità di nodo (7nm), ma c'erano le consizioni, perchè il salto da CCX X4 a CCX X8 ha annullato di fatto tutte le latenze inter CCX/L3, e lo si può vedere perchè il core Zen3 è lo stesso di Zen2.
L'architettura Zen5 paga secondo me, 2 cose principali: 1° l'IOD che non è stato realizzato a misura di Zen5 perchè AMD ha riciclato l'IOD di Zen4 nel vero senso della parola, 2° è stato prodotto sul 4nm e non sul 3nm (quindi ha avuto un mezzo salto nodo e non 1 salto nodo) e, 3°, considerando (a mio parere) che Zen6 sarà un Zen5 affinato a livello di chiplet, ma vedrà un IOD completamente rifatto e probabilmente con il 3nm AMD realizzerà un aumento del core-count (almeno così si dice).
A mio parere, il +10/+15% di Zen5 non è affatto un aumento "scarso" in sè, considerando che non ha avuto un salto nodo completo, è stato realizzato in economicità (stesso IOD di Zen4), e per l'ennesima volta AMD ha lasciato lo stesso core-count. (possiamo trovare 10.000 motivi del perchè AMD non aumenta il core-count nel desktop, però l'aumento dell'offerta MT di Zen2 non è certamente stato nè la frequenza e nè un aumento TDP, è stato semplicemente raddoppiare a 16 i core di un X8).
Poi possiamo discutere quanto vogliamo sul listino, sull'assenza dei 3D, sul TDP 65W... io quando dicevo che AMD poteva vendere un 5950X a 500€ e guadagnarci bene, sono stato preso per matto... non mi pare che io abbia mai difeso i prezzi AMD (da Zen3 compreso ad oggi), AMD ha sempre impostato un listino al massimo del guadagno possibile in rapporto al mercato, specialmente nelle CPU a 2 chiplet vs Intel monolitico.
Se AMD avesse avuto più umiltà nel dichiarare Zen5, già avremmo un 80% in meno di insoddisfatti, se poi avesse applicato un non più di +20% sul listino di Zen4, oggi si discuterebbe unicamente degli FPS di Zen4 3D vs Zen5 liscio (qualcosa lo si dovrebbe sempre trovare che non va).
Comunque pare che in ottobre Intel presenterà Arrow. A mio parere conteranno molto le prestazioni e listino di Arrow sul giudizio finale di Zen5.
paolo.oliva2
19-08-2024, 15:32
Edit, doppio.
OrazioOC
19-08-2024, 18:50
Dici? Veramente io in sto forum, l'unica volta che ho visto consigliare la nuova architettura sulla vecchia, è stato dai BD a Zen1000, il resto nada.
Poi molto vuol dire cosa offriva la concorrenza nello stesso periodo. Esempio Zen3 era caro, ma comunque la gente i soldi li spendeva su Zen3 e li preferiva agli i10/i11. Poi con Alder, AMD è stata costretta a tirare giù le braghe... molto dipende dalle circostanze. E' ovvio che un i13 Intel lo avrebbe potuto prezzare +20% se AMD fosse ancora con Zen3... idem Zen5 andrebbe stra-bene così com'è se Intel fosse ferma sull'i14. I produttori non applicano un listino in base ai costi, ma applicano un prezzo in base al mercato.
Zen+ 2700X sconsigliato sul 1800X perchè il guadagno era poco, poi quando il guadagno era più corposo, c'era sempre il solito calcolo che il costo era superiore all'aumento prestazionale, sia con Zen2 che con Zen3 e pure Zen4.
Zen 2 era stato bel upgrade generazionale, e che anche se non costava "poco" rispetto ai 1000/2000 fine serie, non costavano manco una fucilata(es. r5 3600 msrp 199 dollari o 3600x 249 dollari, vs 299 dollari dei 5600x/7600x al lancio).
Purtroppo il pricing assurdo sta lasciando il segno, anche se devo dire che zen 4 ha molto più senso ora grazie ai ribassi di cpu, mobo e ram che non 2 anni fa.
Con questo non dico che consiglio di buttar via il proprio zen3/intel corrispettivo e andare di am5+zen4, però ora andare su am5 ha molto più senso di prima.
Ma ha senso con zen4 a questi prezzi, di certo non zen 5 ai prezzi attuali per quel poco di performance in più che guadagnano. :rolleyes:
La presentazione di Zen5 vs realtà da parte AMD, mi pare che l'hanno criticata tutti, per il resto bisogna anche valutare il salto generazionale in che condizioni è stato fatto.
Una cosa ad esempio è stato da Zen+ a Zen2, perchè oltre al salto generazionale, c'è stato il salto silicio (dal 12nm GF al 7nm TSMC) e l'aumento del core-count.
Da Zen2 a Zen3 c'è stato il 19% di aumento IPC a parità di nodo (7nm), ma c'erano le consizioni, perchè il salto da CCX X4 a CCX X8 ha annullato di fatto tutte le latenze inter CCX/L3, e lo si può vedere perchè il core Zen3 è lo stesso di Zen2.
L'architettura Zen5 paga secondo me, 2 cose principali: 1° l'IOD che non è stato realizzato a misura di Zen5 perchè AMD ha riciclato l'IOD di Zen4 nel vero senso della parola, 2° è stato prodotto sul 4nm e non sul 3nm (quindi ha avuto un mezzo salto nodo e non 1 salto nodo) e, 3°, considerando (a mio parere) che Zen6 sarà un Zen5 affinato a livello di chiplet, ma vedrà un IOD completamente rifatto e probabilmente con il 3nm AMD realizzerà un aumento del core-count (almeno così si dice).
A mio parere, il +10/+15% di Zen5 non è affatto un aumento "scarso" in sè, considerando che non ha avuto un salto nodo completo, è stato realizzato in economicità (stesso IOD di Zen4), e per l'ennesima volta AMD ha lasciato lo stesso core-count. (possiamo trovare 10.000 motivi del perchè AMD non aumenta il core-count nel desktop, però l'aumento dell'offerta MT di Zen2 non è certamente stato nè la frequenza e nè un aumento TDP, è stato semplicemente raddoppiare a 16 i core di un X8).
Poi possiamo discutere quanto vogliamo sul listino, sull'assenza dei 3D, sul TDP 65W... io quando dicevo che AMD poteva vendere un 5950X a 500€ e guadagnarci bene, sono stato preso per matto... non mi pare che io abbia mai difeso i prezzi AMD (da Zen3 compreso ad oggi), AMD ha sempre impostato un listino al massimo del guadagno possibile in rapporto al mercato, specialmente nelle CPU a 2 chiplet vs Intel monolitico.
Se AMD avesse avuto più umiltà nel dichiarare Zen5, già avremmo un 80% in meno di insoddisfatti, se poi avesse applicato un non più di +20% sul listino di Zen4, oggi si discuterebbe unicamente degli FPS di Zen4 3D vs Zen5 liscio (qualcosa lo si dovrebbe sempre trovare che non va).
Comunque pare che in ottobre Intel presenterà Arrow. A mio parere conteranno molto le prestazioni e listino di Arrow sul giudizio finale di Zen5.
Zen+ vs zen 2 è un caso di upgrade estremamente ottimistico e siamo d'accordo, ma c'è anche da dire che zen 2 aveva prezzi popolari fin da subito, 199 dollari per un 6c/12t zen 2 all'epoca era un listino giusto.
Non certo 279 dollari odierni per un 9600x. :rolleyes:
Comunque, se anche zen 5 guadagna relativamente poco rispetto a zen 4 a parità di tdp(perchè con un ipc medio +10% circa in cibebech non è certo roba per cui stracciarsi le vesta), non è il problema più grave.
I prezzi di listino li rendono sensati solo in situazione dove il budget non viene tenuto in considerazione, e questo non per fare un upgrade zen4->zen5, ma proprio in generale dove ci si deve rifare la build.
Seriamente chi consiglierebbe un 9600x a quasi 300 euro spedito, quando con 250 in giro trovo un 7700(x) con tanto di dissipatore wraith incluso?:rolleyes:
Zen5 per un cristiano che guarda il rapporto prezzo/prestazioni, ad oggi non esiste. :doh:
PS, io invito chi sta leggendo questo thread in questi giorni, a rileggersi i post scritti nei mesi di giugno/luglio subito dopo la presentazione di zen 5 al computex.
I toni quasi trionfalistici di 2 mesi fa rispetto ad oggi sono spariti del tutto. E se confrontiamo zen 5 as is, rispetto a come lo faceva apparire amd, è veramente un salto generazione sottotono. :muro:
L'ultimo appiglio(per chi gioca, mentre per i prosumer il treno è passato) sono gli zen5x3d, ma anche qui, con un +10% medio di ipc rispetto a zen 4, quanti fps potranno strappare in più rispetto a zen4x3d?:mbe:
mikael84
19-08-2024, 19:42
L'ultimo appiglio(per chi gioca, mentre per i prosumer il treno è passato) sono gli zen5x3d, ma anche qui, con un +10% medio di ipc rispetto a zen 4, quanti fps potranno strappare in più rispetto a zen4x3d?:mbe:
+10% (11) in CB24 non certo in gaming.;)
OrazioOC
19-08-2024, 19:50
+10% (11) in CB24 non certo in gaming.;)
https://www.techspot.com/articles-info/2881/bench/Average.png
Ad oggi, zen 5 per un gamer non è un'opzione. :help:
O meglio, vanno praticamente come gli zen 4 sprovvisti di cache 3d. :rolleyes:
digieffe
19-08-2024, 20:48
Alla fine l'ho trovato +14% CB23 ST (compreso frequenza)
avevano dichiarato +17% ipc...
Vediamo se lanceranno un 16 core x3d con la cache su entrambi i chipset (e senza perdita di frequenza)
Edit:
Non ne sono sicuro ma ho un ricordo dove intel dichiarava che nel refresh di arrow avrebbe portato gli ecore da 16 a 24... a spanne un 25-30% di prestazioni MT in più, non so come Amd possa recuperare tale potenza senza un aumento di core
https://www.techspot.com/articles-info/2881/bench/Average.png
Ad oggi, zen 5 per un gamer non è un'opzione. :help:
O meglio, vanno praticamente come gli zen 4 sprovvisti di cache 3d. :rolleyes:
Il problema di Zen5 è solo il prezzo decisamente più alto dell'offerta Zen4, con il tempo andranno semplicemente a sostituirsi, mancano ancora i 9000x3d e i 9000 lisci con dissi incluso.
Molti store ancora non si sono riforniti, per ora è davvero difficile consigliarli.
Personalmente Zen5 mi piace come è stato bilanciato di base, alla fine sono tutte soluzioni plug e play, anche senza mettere mano al bios hanno già ottime temperature e consumi.
L'unica cosa che mi ha deluso è l'IMC, mi sarei aspettato che riuscissero a reggere almeno un IF a 2400mhz e memorie a 7200mhz in sincrono, invece siamo sempre sulla soglia dei 6000/6400.
Edit:
Non ne sono sicuro ma ho un ricordo dove intel dichiarava che nel refresh di arrow avrebbe portato gli ecore da 16 a 24... a spanne un 25-30% di prestazioni MT in più, non so come Amd possa recuperare tale potenza senza un aumento di core
Su Arrow refresh non so se aumenterà la densità, penso sia più probabile che con refresh intendano uno stepping migliore, quindi clock più alti come per raptor 13th -> 14th.
L'incremento della densità potremmo vederlo con Nova Lake che passa ai p-core Panther Cove e gli E-core Darkmont, ed è atteso nel 2026.
OrazioOC
19-08-2024, 21:26
Alla fine l'ho trovato +14% CB23 ST (compreso frequenza)
avevano dichiarato +17% ipc...
Vediamo se lanceranno un 16 core x3d con la cache su entrambi i chipset (e senza perdita di frequenza)
Edit:
Non ne sono sicuro ma ho un ricordo dove intel dichiarava che nel refresh di arrow avrebbe portato gli ecore da 16 a 24... a spanne un 25-30% di prestazioni MT in più, non so come Amd possa recuperare tale potenza senza un aumento di core
Nella stragrande maggioranza dei bench in CB visti ad oggi, siamo tra il +10/+12% a favore di zen5 vs zen4:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9950x/9.html
ES. 9950x vs 7950x3d(quindi a parità di core e tdp), siamo sul +10% a favore del 9950x in mt, mentre siamo a +11% in st.
Non siamo distanti da quanto dichiara amd, ma non è comunque quanto ha dichiarato amd(il loro +16% di ipc è da interpretare facendo la media su una serie di bench più o meno favorevoli a zen 5 vs zen 4).
Comunque, amd dalla prossima generazione tassativamente deve aumentare il core count, siamo fermi da troppo tempo con i ryzen 5 6c/12t o i ryzen 7 8c/16t, non a caso in multithreading vengono letteralmente calciorotati dai corrispettivi intel(e il pbo non salva la giornata). :rolleyes:
Il problema non è solo arrow lake, ma pure gli intel 13/14 gen, che al netto dei loro problemi nelle cpu K di alta gamma, nella fascia media viaggiano molto dignitosamente(es. 13600kf si trova sotto i 250 euro spedito, e ne ha comunque di più di un 9700x da 370 euro in multithreading). :doh:
Il problema di Zen5 è solo il prezzo decisamente più alto dell'offerta Zen4, con il tempo andranno semplicemente a sostituirsi, mancano ancora i 9000x3d e i 9000 lisci con dissi incluso.
Molti store ancora non si sono riforniti, per ora è davvero difficile consigliarli.
Personalmente Zen5 mi piace come è stato bilanciato di base, alla fine sono tutte soluzioni plug e play, anche senza mettere mano al bios hanno già ottime temperature e consumi.
L'unica cosa che mi ha deluso è l'IMC, mi sarei aspettato che riuscissero a reggere almeno un IF a 2400mhz e memorie a 7200mhz in sincrono, invece siamo sempre sulla soglia dei 6000/6400.
Non esageriamo, i 9600x/9700x sono de facto i nuovi lisci, perchè hanno 65w di tdp e non 105w(stessa scorrettissima mossa fatta a fine 2020 con l'r5 5600x che all'atto pratico sostituiva anche l'r5 3600). :rolleyes:
E comunque non sono più "plug and play" di un qualsiasi 7600/7700/7900 che arrivano pure con il wraith incluso e che non avrebbero neanche bisogno di aggiornamenti al bios per il supporto con le mobo attuali.
Sulla disponibilità potrei concordare, però ragazzi, i ryzen 9000 ufficialmente esistono dal 3 giugno, praticamente inizieranno ad avere una disponibilità reale solo dopo 3 mesi. :doh:
Anche qui il presunto ciurlamento nel manico partito dal computex il 3 giugno, se è stato usato solamente per fare hype e non per rifornire gli store, direi che è sintomo di difficoltà produttive/logistiche. :rolleyes:
La mia impressione, è che volessero anticipare arrow lake ad ogni costo, ma all'atto pratico il tentativo è stato un po' goffo(alla fine arrow lake arriverà giusto tra poco più di un mese, poca roba).
C'è pure il 12700KF a 200€ che in MT supera pure il 9700x/5900x.
Riguardo le soluzioni 7600/7700/7900 concordo, infatti per le varie build sono quelle che preferisco consigliare seguiti dalle varianti x3d che pure sono ben tarate, le soluzioni X, anche per il 7600x, una piccola sistematina da bios tocca sempre farla...
Tra gli Zen5 l'unico effettivamente azzoppato è il 9700x, quello a mio parere andava proposto ad almeno 80w, ma già il 9600x a 65w si comporta complessivamente bene.
OrazioOC
19-08-2024, 21:49
C'è pure il 12700KF a 200€ che in MT supera pure il 9700x/5900x.
Riguardo le soluzioni 7600/7700/7900 concordo, infatti per le varie build sono quelle che preferisco consigliare seguiti dalle varianti x3d che pure sono ben tarate, le soluzioni X, anche per il 7600x, una piccola sistematina da bios tocca sempre farla...
Tra gli Zen5 l'unico effettivamente azzoppato è il 9700x, quello a mio parere andava proposto ad almeno 80w, ma già il 9600x a 65w si comporta complessivamente bene.
Ottimo il 12700kf sui 200 euro, anche perchè non si porta dietro le beghe che hanno i 13/14 gen K. :)
Sul 9700x azzoppato dal tdp di 65w mi permetto di dissentire, passando da 65w a 105w grazie al pbo guadagna un altro 9% di performance extra sul 7700x(+11% di performance quindi), ma l'efficienza nel mentre è un po' andata a donnine. :rolleyes:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9700x/9.html
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/efficiency-multithread.png
Sarebbe da considerarsi comunque come un qualsiasi overclock, e non sempre ne vale la candela(leggasi temperature nel case più alte, idem più carico per l'alimentatore e le fasi della mobo). :rolleyes:
Semmai è da vedere come si comporta con un bel -30 di CO che viene settato su certi X3D per non mandare le temp sulla luna. :)
Ciao a tutti, manco dal mondo AMD dai tempi dell'athlon64. Attualmente sono su piattaforma Intel con un 14700K che mi sta facendo penare grazie ai casini dell'assistenza Intel. Siccome probabilmente me lo rimborseranno, sto pensando di passare ad AM5 con il 7800X3D. Al momento sono ancora con le DDR4 e vorrei sapere quali sono i kit DDR5 migliori per questa generazione perché, l'unica cosa che mi pare di aver capito è che i chip top siano gli hynix (un po' come i B-Die Samsung sulle DDR4). Per quanto riguarda frequenze/latenze? So che lo base sono le 6000 MHz cl 30/32 ma, se può essere utile, mi spingerei anche oltre per una maggiore futuribilità. Come scheda madre invece rimarrei sulla tuf X670/B650 se non c'è di meglio...
Io col tempo ho capito con AMD meglio non seguire né le presentazioni e neppure le varie review, perché sono anni che non ne azzeccano una. Possibile che tutti i revisioni devono fare la review della review e ogni qualvolta esce sempre qualcosa di nuovo e di diverso? Ho seguito l'uscita della serie 9000 giorno dopo giorno fino alle recensioni e lì sono uscite le comiche quando erano già due settimane che si sapeva tutto, a questo punto dico ai recensori aspettare di fare il video con la consapevolezza di rifarne un altro per fare views e accaparrarsi i soldi di YT e dei vari social? Siamo arrivati a questo punto? Secondo me si poteva scambiare qualche email con AMD il tempo c'era e anzi era pure di più perché amd ha ritirato le CPU e ne ha rimandate altre per un errore sulle serigrafie, nemmeno loro avevano capito se erano ryzen 7 o 9 ma a parte questo ogni uscita è buona per trovare scuse, adesso è uscita la storia del bug in Windows che non farebbe lavorare al 100% le nuove CPU, poi c'è la storia amministratore, insomma ci sarà carne al fuoco ancora per diverso tempo e non voglio toccare i nuovi x3d che sulla carta dovrebbero essere favolosi......ma non mi meraviglio se inizialmente saranno una mezza delusione. Alla fine un 9600x/9700x con delle RAM cl28 e sblocco pbo vanno come un 7800x3d, per non parlare che sono CPU che lavorano fresche per una loro scelta tecnica ma per chi vuole farsi un mini PC è manna dal cielo.
digieffe
19-08-2024, 21:56
Nella stragrande maggioranza dei bench in CB visti ad oggi, siamo tra il +10/+12% a favore di zen5 vs zen4:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-9950x/9.html
ES. 9950x vs 7950x3d(quindi a parità di core e tdp), siamo sul +10% a favore del 9950x in mt, mentre siamo a +11% in st.
Non siamo distanti da quanto dichiara amd, ma non è comunque quanto ha dichiarato amd(il loro +16% di ipc è da interpretare facendo la media su una serie di bench più o meno favorevoli a zen 5 vs zen 4).
Comunque, amd dalla prossima generazione tassativamente deve aumentare il core count, siamo fermi da troppo tempo con i ryzen 5 6c/12t o i ryzen 7 8c/16t, non a caso in multithreading vengono letteralmente calciorotati dai corrispettivi intel(e il pbo non salva la giornata). :rolleyes:
Il problema non è solo arrow lake, ma pure gli intel 13/14 gen, che al netto dei loro problemi nelle cpu K di alta gamma, nella fascia media viaggiano molto dignitosamente(es. 13600kf si trova sotto i 250 euro spedito, e ne ha comunque di più di un 9700x da 370 euro in multithreading). :doh:
Non esageriamo, i 9600x/9700x sono de facto i nuovi lisci, perchè hanno 65w di tdp e non 105w(stessa scorrettissima mossa fatta a fine 2020 con l'r5 5600x che all'atto pratico sostituiva anche l'r5 3600). :rolleyes:
E comunque non sono più "plug and play" di un qualsiasi 7600/7700/7900 che arrivano pure con il wraith incluso e che non avrebbero neanche bisogno di aggiornamenti al bios per il supporto con le mobo attuali.
Sulla disponibilità potrei concordare, però ragazzi, i ryzen 9000 ufficialmente esistono dal 3 giugno, praticamente inizieranno ad avere una disponibilità reale solo dopo 3 mesi. :doh:
Anche qui il presunto ciurlamento nel manico partito dal computex il 3 giugno, se è stato usato solamente per fare hype e non per rifornire gli store, direi che è sintomo di difficoltà produttive/logistiche. :rolleyes:
La mia impressione, è che volessero anticipare arrow lake ad ogni costo, ma all'atto pratico il tentativo è stato un po' goffo(alla fine arrow lake arriverà giusto tra poco più di un mese, poca roba).
Ho cercato CB 23 (ventitré) ST per vedere quanto differiva dal 17% delle slide amd...
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r23_single_core
Per il resto dal mio punto di vista questa serie ha un paio di macro difetti
- latenze inter ccd
- windows (in Linux ha colmato quelle poche lacune che aveva es. Pybench)
Per il resto al momento ha i prezzi un po' alti ma la strategia amd ormai è quella di colmare le fasce basse con i prodotti della serie precedente.
Vediamo come evolve, nel frattempo attendo il 10 ottobre data del presunto lancio di arrow
Ciao a tutti, manco dal mondo AMD dai tempi dell'athlon64. Attualmente sono su piattaforma Intel con un 14700K che mi sta facendo penare grazie ai casini dell'assistenza Intel. Siccome probabilmente me lo rimborseranno, sto pensando di passare ad AM5 con il 7800X3D. Al momento sono ancora con le DDR4 e vorrei sapere quali sono i kit DDR5 migliori per questa generazione perché, l'unica cosa che mi pare di aver capito è che i chip top siano gli hynix (un po' come i B-Die Samsung sulle DDR4). Per quanto riguarda frequenze/latenze? So che lo base sono le 6000 MHz cl 30/32 ma, se può essere utile, mi spingerei anche oltre per una maggiore futuribilità. Come scheda madre invece rimarrei sulla tuf X670/B650 se non c'è di meglio...
A breve mi usciranno i nuovi chip AMD che andranno ad aggiornare i vari x670/b650, io fossi in te aspetterei i nuovi x3d e poi valuterei le RAM, attualmente l' hotspot è 6000 cl30, con le nuove CPU pare sia 6400 cl30 o 6200 cl28. A parte questo che uso fai del pc?
Ottimo il 12700kf sui 200 euro, anche perchè non si porta dietro le beghe che hanno i 13/14 gen K. :)
Sul 9700x azzoppato dal tdp di 65w mi permetto di dissentire, passando da 65w a 105w grazie al pbo guadagna un altro 9% di performance extra sul 7700x(+11% di performance quindi), ma l'efficienza nel mentre è un po' andata a donnine. :rolleyes:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9700x/9.html
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/efficiency-multithread.png
Sarebbe da considerarsi comunque come un qualsiasi overclock, e non sempre ne vale la candela(leggasi temperature nel case più alte, idem più carico per l'alimentatore e le fasi della mobo). :rolleyes:
Semmai è da vedere come si comporta con un bel -30 di CO che viene settato su certi X3D per non mandare le temp sulla luna. :)
Una buona quadra per il 9700x è sui 80/85w di TDP, i consumi salirebbero intorno ai 100-110w (20w in più del default:88w) ma mantieni clock più stabili e recuperi quel 7-8%.
Sarebbe stata una buona tara a default, sul CO dipende da sample a sample quindi è qualcosa che lascerei da parte se parliamo in generale.
My 2 cents sul core count.
Sui modelli basso gamma i core non interessano, nell'utilizzo Office / soho non servono a nulla mille core, meglio pochi ma buoni. Nel gaming indem 6 vanno quasi come 8, oltre sono abbastanza inutili (vedi gli x3d).
I mille core servono solo a pochi che utilizzano CB o roba simile abbastanza professional, che sono una minoranza.
Le proposte intel di fascia mediobassa non hanno senso , i core P sono pochi per il gioco, gli E non servono a nulla a parte i bench mt (anzi in certi casi fanno danni), ma a chi serve davvero l'mt spinto non prende la fascia media. Ok coi prezzi poi si aggiusta tutto, ma...
...come silicio è molto più chiara e sensata l'offerta amd. Gli intel sono per far contenti i commerciali che col numerino alto dei core nei supermercati vendono meglio.
In pratica per amd hai due 6-core, cambia il tdp, punto. Su intel parti con 8core che in realtà sono 4+4, di configurazione con 6 pcore e n E ce ne sono a iosa, da perdersi, facciamo fatica a ricordarle pure noi appassionati, ecc...
Sui top di gamma ok, mt conta perciò amd potrebbe/dovrebbe aggiungere dei C core che hanno già in casa per fare numero. Magari se li tiene in serbo per rispondere ad intel dopo il lancio di arrow.
Imho.
Ottimo il 12700kf sui 200 euro, anche perchè non si porta dietro le beghe che hanno i 13/14 gen K. :)
Sul 9700x azzoppato dal tdp di 65w mi permetto di dissentire, passando da 65w a 105w grazie al pbo guadagna un altro 9% di performance extra sul 7700x(+11% di performance quindi), ma l'efficienza nel mentre è un po' andata a donnine. :rolleyes:
I
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9700x/9.html
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/efficiency-multithread.png
Sarebbe da considerarsi comunque come un qualsiasi overclock, e non sempre ne vale la candela(leggasi temperature nel case più alte, idem più carico per l'alimentatore e le fasi della mobo). :rolleyes:
Semmai è da vedere come si comporta con un bel -30 di CO che viene settato su certi X3D per non mandare le temp sulla luna. :)
Il problema è che il 7700x nei re re re test che hanno fatto con utente amministratore in Windows si è avvicinato ancora di più al 9700x e questo deve fare riflettere.
OrazioOC
19-08-2024, 22:11
Io col tempo ho capito con AMD meglio non seguire né le presentazioni e neppure le varie review, perché sono anni che non ne azzeccano una. Possibile che tutti i revisioni devono fare la review della review e ogni qualvolta esce sempre qualcosa di nuovo e di diverso? Ho seguito l'uscita della serie 9000 giorno dopo giorno fino alle recensioni e lì sono uscite le comiche quando erano già due settimane che si sapeva tutto, a questo punto dico ai recensori aspettare di fare il video con la consapevolezza di rifarne un altro per fare views e accaparrarsi i soldi di YT e dei vari social? Siamo arrivati a questo punto? Secondo me si poteva scambiare qualche email con AMD il tempo c'era e anzi era pure di più perché amd ha ritirato le CPU e ne ha rimandate altre per un errore sulle serigrafie, nemmeno loro avevano capito se erano ryzen 7 o 9 ma a parte questo ogni uscita è buona per trovare scuse, adesso è uscita la storia del bug in Windows che non farebbe lavorare al 100% le nuove CPU, poi c'è la storia amministratore, insomma ci sarà carne al fuoco ancora per diverso tempo e non voglio toccare i nuovi x3d che sulla carta dovrebbero essere favolosi......ma non mi meraviglio se inizialmente saranno una mezza delusione. Alla fine un 9600x/9700x con delle RAM cl28 e sblocco pbo vanno come un 7800x3d, per non parlare che sono CPU che lavorano fresche per una loro scelta tecnica ma per chi vuole farsi un mini PC è manna dal cielo.
Concordo sui casini generati in primis dal marketing amd, però c'è da dire che qui il problema è in parte dato dal fatto che l'aumento di ipc rispetto a zen 4 non è stato tanto sostanzioso.
Si 9600x/9700x cpu fresche, ma non più fresche di un 7600/7700 con tdp di 65w, e con prestazioni nell'ordine del 10% di differenza dopo 2 anni. :rolleyes:
In gaming ad oggi non c'è storia, il 7800x3d tega tutti, e non è detto che il 9800x3d faccia tanto meglio, vedendo quanto poco guadagnano i 9000 lisci sui 7000 lisci a parità di tdp. :rolleyes:
Ho cercato CB 13 (tredici) ST per vedere quanto differiva dal 17% delle slide amd...
Per il resto dal mio punto di vista questa serie ha un paio di macro difetti
- latenze inter ccd
- windows (in Linux ha colmato quelle poche lacune che aveva es. Pybench)
Per il resto al momento ha i prezzi un po' alti ma la strategia amd ormai è quella di colmare le fasce basse con i prodotti della serie precedente.
Vediamo come evolve, nel frattempo attendo il 10 ottobre data del presunto lancio di arrow
Sulla strategia di colmare le fasce basse con le sku di generazione precedenti riviste nel listino concordo, lo ha sempre fatto(1600 af in giro anche dopo il lancio delle cpu ryzen 3000 ad esempio), però poi smontiamo il mito dei ryzen 7000 a prezzi di saldo perchè vanno in EOL. :help:
Con questo delta di prestazioni, i ryzen 9000 per farsi preferire non devono costare più del 20% rispetto ai ryzen 7000 corrispettivi, significa che se un r5 7600 lo trovo sui 180 euro spedito, un r5 9600x non deve andare oltre i 220 spedito. :rolleyes:
Una buona quadra per il 9700x è sui 80/85w di TDP, i consumi salirebbero intorno ai 100-110w (20w in più del default:88w) ma mantieni clock più stabili e recuperi quel 7-8%.
Sarebbe stata una buona tara a default, sul CO dipende da sample a sample quindi è qualcosa che lascerei da parte se parliamo in generale.
Anche, però per fare un lavoro del genere dovrebbe avere un tdp out of the box strano, mentre ad oggi è tutto standardizzato(35w, 65w, 105w o 125w/170w in rari casi).
Credo che comunque alla fine, metteranno nel prossimo agesa un'opzione per rendere i 9600x/9700x operativi con 105w di tdp. :rolleyes:
My 2 cents sul core count.
Sui modelli basso gamma i core non interessano, nell'utilizzo Office / soho non servono a nulla mille core, meglio pochi ma buoni. Nel gaming indem 6 vanno quasi come 8, oltre sono abbastanza inutili (vedi gli x3d).
I mille core servono solo a pochi che utilizzano CB o roba simile abbastanza professional, che sono una minoranza.
Le proposte intel di fascia media non hanno senso , i core P sono pochi per il gioco, gli E non servono a nulla a parte i bench mt, ma a chi serve davvero l'mt spinto non prende la fascia media. Ok coi prezzi poi si aggiusta tutto, ma...
...come silicio è molto più chiara e sensata l'offerta amd. Gli intel sono per far contenti i commerciali che col numerino alto dei core nei supermercati vendono meglio.
Sui top di gamma ok, mt conta perciò amd potrebbe/dovrebbe aggiungere dei C core che hanno già in casa per fare numero. Ma magari se li tiene in serbo per rispondere ad intel dopo il lancio di arrow.
Imho.
Ci si scorda di un particolare non da poco, il cpu usage. :rolleyes:
Il problema per un 6c/12t non è office, non è il google chrome con 10 tab, lo spotify, il discord ecc... è far girare tutto assieme. :)
Se poi ci aggiungiamo il fatto che queste cpu vengono utilizzate solitamente per giocare, la frittata è fatta, se non si chiude un po' di roba in background il cpu usage potrebbe essere così alto da causare stutter e perdite di performance in game.
I benchmark in gaming che girano oggi sono un po' bugiardi, perchè vengono fatti girare giochi senza nulla in backgroud, e già il cpu usage su cpu con meno di 8c/16t è alto, figuriamoci con roba in backgroud. :Prrr:
Amd deve aumentare il numero dei core, altrimenti non c'è un progresso netto in multithreading e questo porta alla stagnazione(e lo si è visto in passato con intel che insisteva in assenza di concorrenza a proporre dei core i7 molto miseri con 4c/8t). :doh:
Sul 9700x azzoppato dal tdp di 65w mi permetto di dissentire, passando da 65w a 105w grazie al pbo guadagna un altro 9% di performance extra sul 7700x(+11% di performance quindi), ma l'efficienza nel mentre è un po' andata a donnine. :rolleyes:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9700x/9.html
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/efficiency-multithread.png
Sarebbe da considerarsi comunque come un qualsiasi overclock, e non sempre ne vale la candela(leggasi temperature nel case più alte, idem più carico per l'alimentatore e le fasi della mobo). :rolleyes:
Semmai è da vedere come si comporta con un bel -30 di CO che viene settato su certi X3D per non mandare le temp sulla luna. :) Però guardando i grafici dei link il confronto è col 7700x stock SENZA PBO, per essere un confronto equo dovrebbero essere entrambi nelle stesse condizioni, cioè entrambi con pbo. Così non ha senso! Uno "occato" e l'altro no, è vincere facile. :D
Avrebbe forse senso solo se il pbo non fosse disponibile per l'altro, ma così non è.
A breve mi usciranno i nuovi chip AMD che andranno ad aggiornare i vari x670/b650, io fossi in te aspetterei i nuovi x3d e poi valuterei le RAM, attualmente l' hotspot è 6000 cl30, con le nuove CPU pare sia 6400 cl30 o 6200 cl28. A parte questo che uso fai del pc?
Aspetterei anche ma oltre al fatto che, dando indietro la cpu rimarrei mesi senza PC, il 9800X3D costerà sicuramente almeno 150€ in più e comunque non lo prenderei subito visto che sarà sicuramente acerbo e con bugs come ogni prodotto nuovo. L'uso è prettamente per gioco. Per e RAM potrei buttarmi anche su delle 7000 MHz a sto punto, così sarei già a posto...
paolo.oliva2
19-08-2024, 23:54
...L'ultimo appiglio(per chi gioca, mentre per i prosumer il treno è passato) sono gli zen5x3d, ma anche qui, con un +10% medio di ipc rispetto a zen 4, quanti fps potranno strappare in più rispetto a zen4x3d?:mbe:
Il problema non è quanti FPS faranno i Zen5 3D su Zen4 3D... il problema è quanti FPS farà Arrow.
Tanto quel che conta alla fine è questo... Zen5 può fare anche 10 FPS in più di Zen4, ma quel che conta sarà quanti FPS farà Arrow vs Zen5.
Se Arrow farà più FPS di Zen5, non conta una mazza quanti FPS farà Zen5 in più di Zen4, idem il contrario.
Comunque, che io ricordi, AMD l'unica volta che aveva farro previsioni "strampalate", era stato su BD, perchè era convinta che il 32nm SOI (IBM) potesse arrivare a 6GHz nei 120W, ma si fermò a 5GHz a 220W.
non so... c'è qualcosa che non mi torna... su linux va di più di quello che ha dichiarato... anche la "cappella" di commercializzare il 9700X a 65W TDP... lo fai se sei certo che performa di più del 7700X 105W, altrimenti è ovvio che non lo puoi fare. Con questo non voglio assolutamente dire che domani ci svegliamo e Zen5 ha +16% di IPC... però c'è qualcosa di poco chiaro.
Però guardando i grafici dei link il confronto è col 7700x stock SENZA PBO, per essere un confronto equo dovrebbero essere entrambi nelle stesse condizioni, cioè entrambi con pbo. Così non ha senso! Uno "occato" e l'altro no, è vincere facile. :D
Avrebbe forse senso solo se il pbo non fosse disponibile per l'altro, ma così non è.
Conta il confronto a parità di PPT.
7950X PBO OFF 215W PPT vs 9950X PBO OFF 200W PPT
7950X PBO ON 230W PPT vs 9950X PBO ON (pare) 250W PPT.
Inoltre, quello che importa, è la sostenibilità... da una parte considerando la spesa in dissipazione, dall'altra l'efficienza.
Facendo un esempio, il 7950X 230W PPT con CO -15 è leggermente più efficiente di un 3950X/5950X con PBO ON, circa 160W. Siccome il consumo è in Watt/ora, per eseguire lo stesso dato, un 7950X consuma si 230W ma per un tempo inferiore mentre il 3950X consuma 160W ma per un tempo maggiore, e, fai i due, il 7950X è leggermente più efficiente perchè i Watt/ora sono leggermente meno.
Quindi la sostenibilità... il 9950X è più freddo del 7950X, quindi si avrà che il 9950X, a parità di dissipazione e sempre nei 95° max, potrà raggiungere un PPT superiore. Ma bisogna vedere anche l'efficienza... cioè, visto che un 9950X consuma 200W invece che 215W del 7950X, ottenendo un risultato superiore, a parità di efficienza è ovvio che il 9950X potra raggiungere un PPT X, più alto del 7950X, alla stessa efficienza.
Poi aggiungerei questa tabella per rendere meglio l'idea. Non sto dicendo che questa tabella sia la bibbia... (non l'ho capata per i risultati a favore o contro il 9950X), ma l'ho presa perchè ingloba consumi e temp CPU.
A prescindere dal comportamento def, un 7950X a 95° è già al massimo della combinazione dissipazione-temp, mentre un 9950X a 83° 199W PPT non lo è. Quindi, per il mio utilizzo (e divertimento), a prescindere dal comportamento/risultato a def, il 9950X ha un margine enorme di affinamento/potenziamento rispetto al 7950X. Io ho ottenuto un +3% sul 7950X in RS/DU, ma l'avere una prestazione superiore ma a >-10% di PPT, unito a temop CPU -13°, conta, e non poco.
https://i.ibb.co/tPKTrk5/Consumo-temp-9950-X-7950-X.jpg (https://ibb.co/R4bkwZW)
.
digieffe
20-08-2024, 01:02
Il problema non è quanti FPS faranno i Zen5 3D su Zen4 3D... il problema è quanti FPS farà Arrow.
Tanto quel che conta alla fine è questo... Zen5 può fare anche 10 FPS in più di Zen4, ma quel che conta sarà quanti FPS farà Arrow vs Zen5.
Se Arrow farà più FPS di Zen5, non conta una mazza quanti FPS farà Zen5 in più di Zen4, idem il contrario.
Comunque, che io ricordi, AMD l'unica volta che aveva farro previsioni "strampalate", era stato su BD, perchè era convinta che il 32nm SOI (IBM) potesse arrivare a 6GHz nei 120W, ma si fermò a 5GHz a 220W.
non so... c'è qualcosa che non mi torna... su linux va di più di quello che ha dichiarato... anche la "cappella" di commercializzare il 9700X a 65W TDP... lo fai se sei certo che performa di più del 7700X 105W, altrimenti è ovvio che non lo puoi fare. Con questo non voglio assolutamente dire che domani ci svegliamo e Zen5 ha +16% di IPC... però c'è qualcosa di poco chiaro.
È stato già spiegato nei commenti della recensione, comunque ti integro anche qualcos'altro: in Zen 5 hanno aggiunto istruzioni VNNI per AI, hanno raddoppiato le "potenzialità" delle avx 512, inoltre in Linux i software opensource sono compilati sfruttando tutte le caratteristiche più avanzate delle CPU che li deve eseguire invece di avere codice generico o ottimizzato solo per intel. Molti software su windows non utilizzano le avx512 quindi non sfruttano tali potenzialità. Ricordo che intel ha disattivato le avx512 dalla serie 12000 alla 14000 incluse (infatti per me l'ultima serie valida è la 11000).
In sintesi in linux zen5 viene sfruttato al massimo...
Edit:
OT di una riga: esiste una mobo am5 tipo "workstation" l'equivalente dei quelle con chipset W680 e prossimo W880 ? Intendo quelle che asus marchia come ws...
Edit:
OT di una riga: esiste una mobo am5 tipo "workstation" l'equivalente dei quelle con chipset W680 e prossimo W880 ? Intendo quelle che asus marchia come ws...
Si, con l'introduzione dei modelli epyc 4000, molti produttori forniscono sia piattaforme rack che schede madri da server, non c'è una gran scelta ma ci sono.
https://www.asrockrack.com/minisite/AMD-EPYC-4004-Server/
https://www.gigabyte.com/us/Press/News/2163
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Salve gente
Stavo guardando per il mio prossimo PC il processore 7900x3d e in alcuni bench trovati su youtube ho visto delle tabelle che riportavano un "old 7900x3d " (che andava peggio del 7900x3d normale).
Non ho capito di cosa si tratta: ci sono 2 versioni dello stesso processore? Come si identificano?
Grazie
paolo.oliva2
20-08-2024, 08:03
È stato già spiegato nei commenti della recensione, comunque ti integro anche qualcos'altro: in Zen 5 hanno aggiunto istruzioni VNNI per AI, hanno raddoppiato le "potenzialità" delle avx 512, inoltre in Linux i software opensource sono compilati sfruttando tutte le caratteristiche più avanzate delle CPU che li deve eseguire invece di avere codice generico o ottimizzato solo per intel. Molti software su windows non utilizzano le avx512 quindi non sfruttano tali potenzialità. Ricordo che intel ha disattivato le avx512 dalla serie 12000 alla 14000 incluse (infatti per me l'ultima serie valida è la 11000).
In sintesi in linux zen5 viene sfruttato al massimo...
Si, di questo ne ho discusso con Gioz in PVT, e vengono naturali delle risposte:
- Allora l'aumento IPC architetturale c'è, ma non viene "fuori" nel desktop.
e a seguire...
- con ottimizzazioni successive da parte delle software house?
- C'è qualcosa anche nell'S.O. che penalizza attualmente e che può essere rivisto?
E' come se AMD abbia testato Zen5 solamente in Linux e al limite su Epyc Zen5 (settore in cui le AVX512 sono utilizzate di più vs il dekstop), ed abbia riportato l'IPC rilevato in quei settori anche nel desktop? Senza provarlo? A me pare strano.
In ogni caso Epyc Zen5 dovrebbe essere una potenza.
P.S.
Leggendo che l'AI trae beneficio in accoppiata alle AVX512... Zen5 desktop non ha l'NPU (ma nel desktop viene utilizzata la VGA, essendo più performante di qualsiasi NPU e nel desktop non c'è l'esigenza dell'efficienza), ma non è stato fatto alcun bench sull'IA? Come mai? Nel mobile, il marketing gira tutto attorno all'IA... e nel desktop, con performances molto maggiori, l'IA viene ignorato?
@OrazioOC.
https://i.ibb.co/b2wpm35/Arrow.jpg (https://ibb.co/fn6mFSd)
E' per questo che dico che il confronto va fatto con Arrow.
In primis l'offerta Intel è più "intelligente":
un 6+8 125W che nei 125W si scontrerebbe con un ipotetico Zen5 X8 a 105W TDP (142W PPT) e nei 65W vs 9700X 65W TDP (88W PPT). 8 core E vs 2 core Zen5, l'efficienza ottenuta è con un core-count maggiore. (in poche parole, 8 core E vs 2 core Zen5)
l'8+12 si scontrerà con il 9900X, e qui abbiamo fino a 250W vs 9900X 120W TDP (142W totali) a def ed un ipotetico 170W TDP che comunque non arriverà a 230W, contro comunque 250W di Arrow (e 12 core E vs 4 core Zen5)
l'8+16 si scontrerà con il 9950X, e qui abbiamo fino a 295W vs 9900X 170W TDP (230W totali) (e 16 core E vs 8 core Zen5).
E' intelligente perchè offre un core-count maggiore con 4:1 (4 core E vs 1 core Zen5) fintantochè i Watt sono simili, per poi arrivare a 2:1 ma con +65W vs il 9950X def.
Il consumo in sè non è una discriminante... (perchè dipende dall'efficienza), però, a parte le configurazione in cui il core-count Intel è maggiore vs AMD, e questo si rifletterà sul consumo/prestazioni finale, nel confronto 9950X vs top Intel avrremmo:
Baseline 177W che è dannatamente simile al TDP 120W (162W PPT) dei 3D AMD
Performances 250W che è dannatamente simile al TDP 170W (230W PPT) del 9950X def.
Extreme 290W che è simile all'unlimited 9950X, e comunque di più dei 250W/260W del PBO ON.
Dare più e-core significa un die con area maggiore, più costoso, e questo offrirebbe ad AMD il jolly prezzo/prestazioni con un prezzo più basso (praticamente AMD potrebbe vendere il 9700X allo stesso prezzo del 7700X, Intel presumibilmente no, sia per la sua situazione di bilancio, sia per un costo presumibilmente superiore ad AMD).
Il fatto che Intel non abbia diminuito i PL2 ma che, anzi, li abbia aumentati, io ci vedo una necessità per ottenere una determinata prestazione (e finchè non conosceremo la prestazione è inutile fare ipotesi), ma resta comunque il fatto che se Intel2 fosse più efficiente del 4nm TSMC, avremmo dei PL2 più bassi.
E bisognerà vedere la risposta di questi Arrow negli FPS, perchè comunque il confronto sarà tra Zen5 3D DDR5 6400 vs Arrow... e in conto bisognerà mettere il costo delle DDR5, perchè una DDR5 8000 costa molto di più di una DDR5 6000/6400 che oramai si vendono a KG.
Io da questo ci vedo che AMD nella fascia medio-bassa dovrà dare un sonoro taglio al listino, in game dipende dagli FPS (e comunque Arrow deve offrire di più perchè deve recuperare il negativo di Raptor a cui aggiungere l'incremento di Zen5, e anche un tot di efficienza), nella fascia alta, 9950X per intenderci, a me pare di intravedere un bis di Raptor/Zen4, però con Intel che dopo i problemi di Raptor, si ferma a 290W, e invece pare che il 9950X si occherà più del 7950X. Basteranno?
P.S.
Io continuo a vedere che AMD il core-count lo deve aumentare... e secondo me, proprio per massimizzare l'MCM, dovrebbe offrire un ibrido riciclando i chiplet fallati dei Zen5.
Sarebbe più conveniente un 9600X o una CPU con il chiplet X6 del 9600X a cui ci aggiungi un 2° chiplet di core Zen5C? Attualmente dove vanno a finire i chiplet con meno di 6 core funzionanti? Riciclancoli aggiungendo un chiplet Zen5C, sarebbe tanto brodo.
conan_75
20-08-2024, 08:51
Le prestazioni sono quelle viste, non c'è nessuna performance misteriosa che debba essere sfruttata.
Direi che tutte le suite usate nelle review siano un campione piuttosto ampio.
OrazioOC
20-08-2024, 08:54
Il problema non è quanti FPS faranno i Zen5 3D su Zen4 3D... il problema è quanti FPS farà Arrow.
Tanto quel che conta alla fine è questo... Zen5 può fare anche 10 FPS in più di Zen4, ma quel che conta sarà quanti FPS farà Arrow vs Zen5.
Se Arrow farà più FPS di Zen5, non conta una mazza quanti FPS farà Zen5 in più di Zen4, idem il contrario.
Comunque, che io ricordi, AMD l'unica volta che aveva farro previsioni "strampalate", era stato su BD, perchè era convinta che il 32nm SOI (IBM) potesse arrivare a 6GHz nei 120W, ma si fermò a 5GHz a 220W.
non so... c'è qualcosa che non mi torna... su linux va di più di quello che ha dichiarato... anche la "cappella" di commercializzare il 9700X a 65W TDP... lo fai se sei certo che performa di più del 7700X 105W, altrimenti è ovvio che non lo puoi fare. Con questo non voglio assolutamente dire che domani ci svegliamo e Zen5 ha +16% di IPC... però c'è qualcosa di poco chiaro.
Arrow lake ha 2 mission:
1)Fare meglio di raptor lake stirato all'inverosimile(aka i9 14900k);
2)Migliorare e non poco il rapporto performance/watt ad oggi scandaloso di certe sku intel come l'ultimo i7 14700k o i9 14900k/13900k.
Sul primo punto dagli ultimi leak sembra ci riesca nei sintetici, anche se di molto poco(una differenza percentuale simile a quella che passa tra zen 4 e zen5);
Sul secondo punto ancora non si sà, l'oste aveva dichiarato di recente che le performance ottenute ad oggi da raptor lake, arrow lake le riesca ad ottenere con un 100w in meno di tdp:
https://videocardz.com/newz/intel-says-raptor-lake-microcode-update-will-not-affect-overclocking-and-performance-new-arrow-lake-battlemage-updates
Siccome le performance del 14900k vengono ottenute furbescamente con un pl di 250w, mi aspetto che queste cpu non vadano oltre i 150w, altrimenti è un fail. :rolleyes:
Detto questo, i problemi di intel non salvano amd dalle critiche, perchè zen 5 è stato comunque un salto in ipc sottotono vs zen4, e i reviewer se ne sono accorti massacrando queste cpu di conseguenza.
A me onestamente non interessa quanto performa in più su linux rispetto a windows, a me interessava verificare il +16% di ipc dichiarato da amd a giugno, dove i test erano stati effettuati su windows. :rolleyes:
Ovviamente il +16% di ipc era da intendere come un "up to +16% di ipc" e infatti in una serie di test sintetici generici dei reviewer siamo mediamente a +10% su zen 4, che non è poco se amd avesse sponsorizzato queste cpu come dei refresh degli attuali 7000(cosa che si son ben guardati nel farlo, altrimenti gli msrp alti non si potevano giustificare in alcun modo). :rolleyes:
Le prestazioni sono quelle viste, non c'è nessuna performance misteriosa che debba essere sfruttata.
Direi che tutte le suite usate nelle review siano un campione piuttosto ampio.
Quoto, e anche sta storia di linux deve finire in fretta, performano meglio su ubuntu rispetto a w11, ma di un 3/4%, veramente troppo poco meglio per dire "è colpa di winxox se zen5 sottoperforma". :rolleyes:
https://www.phoronix.com/review/ryzen-9950x-windows11-ubuntu/8
"When taking the geometric mean of 73 benchmarks run for this comparison, upgrading from the Ryzen 9 7950X to 9950X on Ubuntu 24.04 LTS yielded a 14% generational improvement with this set of cross-platform applications/benchmarks while under Windows 11 was a 10% generational improvement. The raw performance of Ubuntu Linux on the AMD Ryzen processors also was greater overall to the extent of the Ryzen 9 7950X to Ubuntu 24.04 LTS nearly matching the Ryzen 9 9950X on Microsoft Windows 11."
Da notare poi come il 7950x su ubuntu performi meglio, praticamente il 7950x su ubuntu diventa un 9950x su w11, ergo è l'os che li fa performare meglio, non è l'architettura della cpu a staccare il predecessore in maniera più marcata al cambio dell'OS.
Queste come le trovate per un 7800x3d ma più che altro per essere più futuribili? Dovrebbero essere delle A-Die se non erro
Patriot Viper Venom DDR5 32GB (2 x 16GB) 7200MT/s Kit di Memoria Desktop UDIMM per Gaming - PVV532G720C34K
No link eshop.
digieffe
20-08-2024, 09:01
Le prestazioni sono quelle viste, non c'è nessuna performance misteriosa che debba essere sfruttata.
Direi che tutte le suite usate nelle review siano un campione piuttosto ampio.
Con rispetto parlando sicuro che sai di cosa stai parlando?
Perché non argomenti quanto affermato?
Edit; media geometrica risultati
https://phoronix.com/benchmark/result/amd-ryzen-9-9900x-ryzen-9-9950x-linux-performance-benchmarks/geometric-mean-of-all-test-results-result-composite-ar99r99lpb.svgz
"In total I ran nearly 400 benchmarks across all the CPUs. When taking the geometric mean of all the raw performance results, the Ryzen 9 9950X came out to being 17.8% faster than the Ryzen 9 7950X. The Ryzen 9 9900X meanwhile was 21.5% faster than the Ryzen 9 7900X across this wide mix of workloads. The Ryzen 9 9950X was 33% faster than the Intel Core i9 14900K performance overall and even the Ryzen 9 9900X was 18% faster than the Core i9 14900K. For those still on AM4, the Ryzen 9 9950X was delivering 1.87x the performance of the Ryzen 9 5950X processor. These are some great gains found with the Ryzen 9 9900 series.
With the Intel Core benchmarks it's also worth mentioning that the testing was prior to the newly-released Intel 0x129 microcode update and I'll have more benchmarks with that change soon."
https://phoronix.com/benchmark/result/amd-ryzen-9-9900x-ryzen-9-9950x-linux-performance-benchmarks/cpu-power-consumption-monitor-ptssm.svgz
"Making the Ryzen 9 9900 series results even more impressive was their power use. Over the span of all the benchmarks, the Ryzen 9 9950X had an average power use of 137 Watts and a peak of 201 Watts. The Ryzen 9 7950X meanwhile had a 142 Watt average and 236 Watt peak while the Core i9 14900K had a 156 Watt average and 347 Watt peak. Stunning power efficiency results with the Ryzen 9000 series. The Ryzen 9 9900X also came out well with a 117 Watt average compared to 133 Watts with the Ryzen 9 7900X."
Recensione completa https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen-9950x-9900x
Edit 2;
Quoto, e anche sta storia di linux deve finire in fretta, performano meglio su ubuntu rispetto a w11, ma di un 3/4%, veramente troppo poco meglio per dire "è colpa di winxox se zen5 sottoperforma". :rolleyes:
https://www.phoronix.com/review/ryzen-9950x-windows11-ubuntu/8
"When taking the geometric mean of 73 benchmarks run for this comparison, upgrading from the Ryzen 9 7950X to 9950X on Ubuntu 24.04 LTS yielded a 14% generational improvement with this set of cross-platform applications/benchmarks while under Windows 11 was a 10% generational improvement. The raw performance of Ubuntu Linux on the AMD Ryzen processors also was greater overall to the extent of the Ryzen 9 7950X to Ubuntu 24.04 LTS nearly matching the Ryzen 9 9950X on Microsoft Windows 11."
Da notare poi come il 7950x su ubuntu performi meglio, praticamente il 7950x su ubuntu diventa un 9950x su w11, ergo è l'os che li fa performare meglio, non è l'architettura della cpu a staccare il predecessore in maniera più marcata al cambio dell'OS.
Questa è una ulteriore storia a parte
Ps. Scusate gli errori, col tel non mi trovo bene, tastiera, correttore autom....
OrazioOC
20-08-2024, 09:32
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/1ewbcaq/amd_ryzen_9000_meta_review_20_launch_reviews/
Decisamente utile. :)
Ci sono anche i risultati del nostro hwupgrade. ;)
deccab189
20-08-2024, 09:43
Quei test in Linux per un utente desktop non sono rilevanti, non compro una CPU perché nei test in ambito server sono una scheggia con un OS che non uso. Non me ne può fregare meno!
Avete ragione entrambi, i numeri diversi dipendono dal fatto che nella recensione del 9950x si fa una media su 400 benchmark, mentre il confronto win11/Ubuntu su 73 ( perché ragionevolmente sono quelli in comune). Nella differenza ci saranno tanti test sintetici o meno che sfruttano qualche caratteristica nuova.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/1ewbcaq/amd_ryzen_9000_meta_review_20_launch_reviews/
Decisamente utile. :)
Ci sono anche i risultati del nostro hwupgrade. ;)
Questo chiude la discussione. Chi vuole vedere prestazioni nascoste o altro è libero di sognare
digieffe
20-08-2024, 10:15
Quei test in Linux per un utente desktop non sono rilevanti, non compro una CPU perché nei test in ambito server sono una scheggia con un OS che non uso. Non me ne può fregare meno!
La discussione non era in questi termini tenendo presente il contesto: ho semplicemente spiegato il motivo per il quale ci sono quei risultati su linux.
Vien meno il discorso di cosa possa ti fregare, non ne facevo un discorso personale.
Avete ragione entrambi, i numeri diversi dipendono dal fatto che nella recensione del 9950x si fa una media su 400 benchmark, mentre il confronto win11/Ubuntu su 73 ( perché ragionevolmente sono quelli in comune). Nella differenza ci saranno tanti test sintetici o meno che sfruttano qualche caratteristica nuova.
Caratteristiche nuove: che è ciò che affermavo :)
Questo chiude la discussione. Chi vuole vedere prestazioni nascoste o altro è libero di sognare
Non sono stato io a tirare fuori prestazioni misteriose/nascoste, senza sfruttare quelle "peculiarità" le prestazioni sono quelle che si possono vedere in giro, ciò non toglie che se sfruttate a dovere le prestazioni sono quelle.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/1ewbcaq/amd_ryzen_9000_meta_review_20_launch_reviews/
Decisamente utile. :)
Ci sono anche i risultati del nostro hwupgrade. ;)
Molto utile, specialmente lato consumi, dove non ce storia.
Sinceramente poco mi importa che lo scarto prestazionale rispetto a Zen4 sia poco, quello che mi importa che è i consumi sono ENORMEMENTE RIDOTTI a parità di velocità. Vedremo Intel cosa offrirà da questo punto di vista e poi valuterò, ma già sono abbastanza indirizzato.
OrazioOC
20-08-2024, 10:48
Molto utile, specialmente lato consumi, dove non ce storia.
Sinceramente poco mi importa che lo scarto prestazionale rispetto a Zen4 sia poco, quello che mi importa che è i consumi sono ENORMEMENTE RIDOTTI a parità di velocità. Vedremo Intel cosa offrirà da questo punto di vista e poi valuterò, ma già sono abbastanza indirizzato.
Tieni conto che nelle medie hanno tenuto in considerazione i 7600x/7700x e non i 7600/7700 con 65w di tdp.
Vero che 7600/7700 sono leggermente più lenti dei corrispettivi X dotati di 105w di tdp, però lato consumi sarebbero molto simili ai 9600x/9700x non andando tanto meno(costando però tanto meno). :)
Tieni conto che nelle medie hanno tenuto in considerazione i 7600x/7700x e non i 7600/7700 con 65w di tdp.
Vero che 7600/7700 sono leggermente più lenti dei corrispettivi X dotati di 105w di tdp, però lato consumi sarebbero molto simili ai 9600x/9700x non andando tanto meno(costando però tanto meno). :)
Da quello che leggo però il 7700X è prestazionalmente quello che più di avvicina al 9700X, infatti:
7700X 9700X
avg App Perf. 66.7% 71.1%
avg Game Perf. 97.9% 103.5%
avg App Power 107W 76W
avg Game Power 80W 80W (in game consumano uguali)
Nella tabella riassuntiva infatti loro fanno il confronto 7700X 9700X dalla quale si possono vedere dati interessanti, si un maggior costo, ma anche un OTTIMO +49% di efficenza energetica.
Quello che però mi sorprende di più e che non avevo ancora visto bene è il consumo irrisorio del 78X3D in game, solo 59W, è possibile?? Mentre in APPL si attesta ad un 107W. Ora sono davvero curioso cosa proporrà AMD con i 9000X3D
OrazioOC
20-08-2024, 11:10
Da quello che leggo però il 7700X è prestazionalmente quello che più di avvicina al 9700X, infatti:
7700X 9700X
avg App Perf. 66.7% 71.1%
avg Game Perf. 97.9% 103.5%
avg App Power 107W 76W
avg Game Power 80W 80W (in game consumano uguali)
Nella tabella riassuntiva infatti loro fanno il confronto 7700X 9700X dalla quale si possono vedere dati interessanti, si un maggior costo, ma anche un OTTIMO +49% di efficenza energetica.
Quello che però mi sorprende di più e che non avevo ancora visto bene è il consumo irrisorio del 78X3D in game, solo 59W, è possibile?? Mentre in APPL si attesta ad un 107W. Ora sono davvero curioso cosa proporrà AMD con i 9000X3D
In rendering la situazione ad oggi è questa, 9700x per rapporto performance/watt è veramente poco meglio di un r7 7700:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/efficiency-multithread.png
R7 7700 che in rendering va' solo il 9% in meno del 9700x a stock(1208 punti per il 9700x vs 1104 punti per il 7700):
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/cinebench-multi.png
7700 non va' uguale al 9700x, ma non è molto diverso alla fine della fiera, con la differenza che il 7700 è una cpu che trovi a 250 euro spedita, l'altra a 370 euro, dulcis in fundo il 7700 arriva anche con l'ottimo wraith prism!!
Mentre in gaming la situazione è grossomodo questa, 7800x3d uccide praticamente tutte le cpu per rapporto performance/watt(si salva solo l'8500g perchè consuma 30/40w a pieno carico, ma non è una cpu molto prestante in termini assoluti):
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/efficiency-gaming.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/relative-performance-games-1920-1080.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/power-games.png
Insomma se ti piace il 9700x prendilo pure, ma non è una cpu che eccelle realmente in qualcosa, e costa tanto in relazione a quello che tira fuori nei bench sintetici e in gaming. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.