View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen4 7000 series
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
zanflank
20-08-2024, 11:19
In rendering la situazione ad oggi è questa, 9700x per rapporto performance/watt è veramente poco meglio di un r7 7700:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/efficiency-multithread.png
R7 7700 che in rendering va' solo il 9% in meno del 9700x a stock(1208 punti per il 9700x vs 1104 punti per il 7700):
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/cinebench-multi.png
7700 non va' uguale al 9700x, ma non è molto diverso alla fine della fiera, con la differenza che il 7700 è una cpu che trovi a 250 euro spedita, l'altra a 370 euro, dulcis in fundo il 7700 arriva anche con l'ottimo wraith prism!!
Mentre in gaming la situazione è grossomodo questa, 7800x3d uccide praticamente tutte le cpu per rapporto performance/watt(si salva solo l'8500g perchè consuma 30/40w a pieno carico, ma non è una cpu molto prestante in termini assoluti):
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/efficiency-gaming.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/relative-performance-games-1920-1080.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/power-games.png
Insomma se ti piace il 9700x prendilo pure, ma non è una cpu che eccelle realmente in qualcosa, e costa tanto in relazione a quello che tira fuori nei bench sintetici e in gaming. :rolleyes:
Ottimo riassunto, manca solo la parte delle temperature. Non ho ben capito perché non l'hanno considerato su Reddit (ho dato solo un'occhiata veloce ammetto).
paolo.oliva2
20-08-2024, 11:22
Onestamente il discorso della differenza prestazionale di Zen5 tra Windows e Linux l'ho tirata fuori io.
Sintetizzando, sfruttando le caratteristiche nuove di Zen5, le prestazioni architetturali ci sono eccome, ma è palese che non sia una giustificazione per quanto dichiarato da AMD su windows.
Qualsiasi architettura nuova non si esprime al massimo fintantochè i set di istruzioni nuove e le sue peculiarità non sono implementate nei software.
Che poi i test linux sfruttino il potenziamento delle AVX512 (utilizzo molto più scarno nel desktop) e che alzino la media, indiscutibile.
Non riguarda specificatamente Zen5, DA SEMPRE qualsiasi nuova architettura vedrà un aumento prestazionale nel tempo, semplicemente perchè quel tempo è il tempo che serve alle software-house per sfruttare la nuova architettura.
Quindi che Zen5 migliorerà la media IPC nel desktop/windows, è certo, di quanto è difficile dirlo.
Resta scontato che l'aumento IPC dichiarato su windows da AMD ad esempio su CB, è improbabile se non impossibile da raggiungere.
Punto.
In rendering la situazione ad oggi è questa, 9700x per rapporto performance/watt è veramente poco meglio di un r7 7700:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/efficiency-multithread.png
R7 7700 che in rendering va' solo il 9% in meno del 9700x a stock(1208 punti per il 9700x vs 1104 punti per il 7700):
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/cinebench-multi.png
7700 non va' uguale al 9700x, ma non è molto diverso alla fine della fiera, con la differenza che il 7700 è una cpu che trovi a 250 euro spedita, l'altra a 370 euro, dulcis in fundo il 7700 arriva anche con l'ottimo wraith prism!!
Mentre in gaming la situazione è grossomodo questa, 7800x3d uccide praticamente tutte le cpu per rapporto performance/watt(si salva solo l'8500g perchè consuma 30/40w a pieno carico, ma non è una cpu molto prestante in termini assoluti):
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/efficiency-gaming.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/relative-performance-games-1920-1080.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/power-games.png
Insomma se ti piace il 9700x prendilo pure, ma non è una cpu che eccelle realmente in qualcosa, e costa tanto in relazione a quello che tira fuori nei bench sintetici e in gaming. :rolleyes:
Non capisco perchè metti sempre in ballo il 7700 liscio. Fai invece il contronto con la versione X.
OrazioOC
20-08-2024, 11:26
Ottimo riassunto, manca solo la parte delle temperature. Non ho ben capito perché non l'hanno considerato su Reddit (ho dato solo un'occhiata veloce ammetto).
Sul link riassuntivo di reddit effettivamente le temp non le hanno aggiunte.
Però nello specifico a parità di tdp con zen 4, i 9600x/9700x fanno veramente poco meglio dei 7600/7700:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9700x/25.html
9700x(59,1 °c, 7700 a 61,7 °c) in rendering, mentre in gaming le temperature sono le stesse. :rolleyes:
Non capisco perchè metti sempre in ballo il 7700 liscio. Fai invece il contronto con la versione X.
Perchè devo confrontarlo con la X che ha un tdp apposta più alto?Praticamente i 7600x/7700x sono dei 7600/7700 overcloccati di default.
Semplicemente è fuorviante confrontare i 9600x/9700x con i 7600x/7700x solo perchè c'è la X nel nome, ma andrebbero confrontati con i 7600/7700 perchè hanno pari tdp. :)
zanflank
20-08-2024, 11:33
Sul link riassuntivo di reddit effettivamente le temp non le hanno aggiunte.
Però nello specifico a parità di tdp con zen 4, i 9600x/9700x fanno veramente poco meglio dei 7600/7700:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9700x/25.html
9700x(59,1 °c, 7700 a 61,7 °c) in rendering, mentre in gaming le temperature sono le stesse. :rolleyes:
Perchè devo confrontarlo con la X che ha un tdp apposta più alto?Praticamente i 7600x/7700x sono dei 7600/7700 overcloccati di default.
Semplicemente è fuorviante confrontare i 9600x/9700x con i 7600x/7700x solo perchè c'è la X nel nome, ma andrebbero confrontati con i 7600/7700 perchè hanno pari tdp. :)
Se invece aumenti il TDP al 9700X e lo confronti con 7700X le differenze di temperature sono COLOSSALI.
E sinceramente non lo valuterei proprio poco come upgrade:
https://www.computerbase.de/2024-08/amd-ryzen-5-9600x-ryzen-7-9700x-test/2/#abschnitt_weniger_verbrauch_heisst_auch_35_c_kuehler
Come dicono i teteski: basta un dissipatore decente, quando con l'altro manco il nuovo G2 ad aria bastava
deccab189
20-08-2024, 11:35
Non capisco perchè metti sempre in ballo il 7700 liscio. Fai invece il confronto con la versione X.
Le versioni "X" o non "X" sono solo scelte di marketing, se vuoi capire quanto sono più efficienti non puoi usare un nome ma devi partire da un valore oggettivo. Da questo punto confrontare 65w e 105w non è corretto. Il miglioramento c'è ma non è del 49% ma si aggira sul 10% se sì prendono il 9700x e il 7700
conan_75
20-08-2024, 11:37
Con rispetto parlando sicuro che sai di cosa stai parlando?
Perché non argomenti quanto affermato?
Edit; media geometrica risultati
https://phoronix.com/benchmark/result/amd-ryzen-9-9900x-ryzen-9-9950x-linux-performance-benchmarks/geometric-mean-of-all-test-results-result-composite-ar99r99lpb.svgz
"In total I ran nearly 400 benchmarks across all the CPUs. When taking the geometric mean of all the raw performance results, the Ryzen 9 9950X came out to being 17.8% faster than the Ryzen 9 7950X. The Ryzen 9 9900X meanwhile was 21.5% faster than the Ryzen 9 7900X across this wide mix of workloads. The Ryzen 9 9950X was 33% faster than the Intel Core i9 14900K performance overall and even the Ryzen 9 9900X was 18% faster than the Core i9 14900K. For those still on AM4, the Ryzen 9 9950X was delivering 1.87x the performance of the Ryzen 9 5950X processor. These are some great gains found with the Ryzen 9 9900 series.
With the Intel Core benchmarks it's also worth mentioning that the testing was prior to the newly-released Intel 0x129 microcode update and I'll have more benchmarks with that change soon."
https://phoronix.com/benchmark/result/amd-ryzen-9-9900x-ryzen-9-9950x-linux-performance-benchmarks/cpu-power-consumption-monitor-ptssm.svgz
"Making the Ryzen 9 9900 series results even more impressive was their power use. Over the span of all the benchmarks, the Ryzen 9 9950X had an average power use of 137 Watts and a peak of 201 Watts. The Ryzen 9 7950X meanwhile had a 142 Watt average and 236 Watt peak while the Core i9 14900K had a 156 Watt average and 347 Watt peak. Stunning power efficiency results with the Ryzen 9000 series. The Ryzen 9 9900X also came out well with a 117 Watt average compared to 133 Watts with the Ryzen 9 7900X."
Recensione completa https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen-9950x-9900x
Edit 2;
Questa è una ulteriore storia a parte
Ps. Scusate gli errori, col tel non mi trovo bene, tastiera, correttore autom....
Eh, ok, nessuno ha detto che non performa su linux; io dico che non c'è nulla da attendersi su windows.
Sono cpu per uso consumer, mi pare ovvio l'uso con windows.
OrazioOC
20-08-2024, 11:39
Se invece aumenti il TDP al 9700X e lo confronti con 7700X le differenze di temperature sono COLOSSALI.
E sinceramente non lo valuterei proprio poco come upgrade:
https://www.computerbase.de/2024-08/amd-ryzen-5-9600x-ryzen-7-9700x-test/2/#abschnitt_weniger_verbrauch_heisst_auch_35_c_kuehler
Come dicono i teteski: basta un dissipatore decente, quando con l'altro manco il nuovo G2 ad aria bastava
Premesso che i 7000 con il pbo attivo sono famosi per i 95 °c fissi a pieno carico(ma è proprio amd che li ha progettati così)
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-ryzen-7000-a-95-c-in-multi-thread-tutto-regolare-parola-di-amd_112126.html
Però se uno guarda solo le temp in gaming, anche i 7700x non hanno temperature scandalosamente alte rispetto ai 7700/9700x:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/cpu-temperature-gaming.png
Però torno a dire che 7700/9700x hanno la loro ragion d'essere nell'avere un tdp max di 65/88w, perchè andando oltre non guadagnano così tanto in performance assolute, ma perdono molto in rapporto performance/watt. :rolleyes:
paolo.oliva2
20-08-2024, 11:39
Le versioni "X" o non "X" sono solo scelte di marketing, se vuoi capire quanto sono più efficienti non puoi usare un nome ma devi partire da un valore oggettivo. Da questo punto confrontare 65w e 105w non è corretto. Il miglioramento c'è ma non è del 49% ma si aggira sul 10% se sì prendono il 9700x e il 7700
Concordo. I valori nominali di qualsiasi produttore è marketing.
Quello che conta è la prestazione a parità di Watt consumati.
Questo vale sia per il settaggio def che, per chi ha le possibilità/voglia/condizioni, per un settaggio personalizzato.
OrazioOC
20-08-2024, 11:42
Concordo. I valori nominali di qualsiasi produttore è marketing.
Quello che conta è la prestazione a parità di Watt consumati.
Questo vale sia per il settaggio def che, per chi ha le possibilità/voglia/condizioni, per un settaggio personalizzato.
Concordo su questa considerazione, per confrontare due cpu andrebbero valutati numero di core(quindi performance assolute in rendering o gaming a seconda di quello che uno ci fa con il pc) e il tdp massimo, tutto il resto è noia. :)
Perchè devo confrontarlo con la X che ha un tdp apposta più alto?Praticamente i 7600x/7700x sono dei 7600/7700 overcloccati di default.
Semplicemente è fuorviante confrontare i 9600x/9700x con i 7600x/7700x solo perchè c'è la X nel nome, ma andrebbero confrontati con i 7600/7700 perchè hanno pari tdp. :)
AMD ha piazzato la cpu in quella fascia, quindi la confronto con la stessa della gen precedente. Non condivido il paragone che mi fai ma lo rispetto.
Asgard2022
20-08-2024, 12:48
Ragazzi vi state perdendo in un bicchiere d'acqua.. i nuovi X vanno valutati e confrontati con le vecchie gen.X PUNTO. Cos'è questa nuova moda di confrontarli con tdp uguali? quando usciranno i nuovi 9700 e 9600 lisci quindi con chi si confrontano? daje....:p
paolo.oliva2
20-08-2024, 13:00
Concordo su questa considerazione, per confrontare due cpu andrebbero valutati numero di core(quindi performance assolute in rendering o gaming a seconda di quello che uno ci fa con il pc) e il tdp massimo, tutto il resto è noia. :)
Però qui discriminare è più difficile.
Esempio l'offerta del core-count è più collegata alla fascia di prezzo e non tanto nella sigla del modello.
Un 9700X è il procio AMD nella fascia di prezzo sotto i 400€. Se AMD vendesse un 9900X al prezzo del 9700X, non farebbe alcun incremento core-count architetturale, ma unicamente adeguare il core-count al prezzo.
Quindi direi che il confronto andrebbe fatto in base al prezzo richiesto dai produttori, indipendentemente dal core-count.
Cioè, ovvio, un discorso di confronto tecnico si può sempre fare... ma alla fine comunque vincerebbe il prezzo/prestazioni (con i dovuti distinguo a seconda di game, MT e quant'altro).
AMD ha piazzato la cpu in quella fascia, quindi la confronto con la stessa della gen precedente. Non condivido il paragone che mi fai ma lo rispetto.
Come TDP il 9700X è uguale al 7700 non X... quindi come confronto architetturale è ovvio il confronto a parità consumi.
AMD ci ha messo la X al 9700X semplicemente per applicarci la stessa fascia di prezzo del 7700X, perchè altrimenti lo doveva prezzare più basso.
Ragazzi vi state perdendo in un bicchiere d'acqua.. i nuovi X vanno valutati e confrontati con le vecchie gen.X PUNTO. Cos'è questa nuova moda di confrontarli con tdp uguali? quando usciranno i nuovi 9700 e 9600 lisci quindi con chi si confrontano? daje....:p
Non so voi, ma io la roba la confronto a stock con i processori di pari prezzo.
Quindi il 9950X lo confronto con il 7950X3D (che costa 200€ in meno). Contando il +40% di prezzo per avere incrementi marginali delle prestazioni, direi che, se volessi comprare adesso, comprerei il 7950X3D senza neanche farmi domande. Ma la cosa migliore è attendere il 9950X3D, c'è poco da fare.
digieffe
20-08-2024, 13:11
Già prezzi giù del 7%
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9900x-sees-immediate-7-price-cut-in-germany-post-launch
Asgard2022
20-08-2024, 13:15
Non so voi, ma io la roba la confronto a stock con i processori di pari prezzo.
Quindi il 9950X lo confronto con il 7950X3D (che costa 200€ in meno). Contando il +40% di prezzo per avere incrementi marginali delle prestazioni, direi che, se volessi comprare adesso, comprerei il 7950X3D senza neanche farmi domande. Ma la cosa migliore è attendere il 9950X3D, c'è poco da fare.
Concordo.
Sto aspettando di cambiare Zen3 per vedere i nuovi 9000x3d, spero che non mi deludano come i 9000x, anche se giova sempre precisare il rapporto qualità\prezzo\prestazioni da tenere sempre in considerazione.
Non mi aspetto chissà che balzo in avanti in gaming rispetto al 7800x3d, tuttavia, qualcosa in più dovranno offrire per poterli rendere appetibili a una platea di potenziali clienti.. se anche solo le prestazioni (spero di no) dovessero essere solo di un 10% in più, ma a fronte di un incremento del prezzo di +30\35%, sarà anch'esso un FAIL per me.. spero di non dover ripiegare su intel che oramai ho abbandonato dalla serie zen2 :D
paolo.oliva2
20-08-2024, 13:33
Già un di prezzi del 7%
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9900x-sees-immediate-7-price-cut-in-germany-post-launch
Secondo me è il proseguo della pagliacciata AMD sul lancio Zen5.
In Cina avevano già iniziato la prevendita di sistemi basati su Zen5 in cui era facilissimo estrapolare il prezzo di Zen5 (il 9950X figurava di poco sopra i 499$).
In seguito, con il rinvio della commercializzazione dal 31 luglio all'8/15 agosto, AMD annunciò un listino suggerito di 699$ per il 9950X.
Io il 9950X l'ho pagato 711€, che al cambio attuale, scorporato di IVA, è 582$, superiore ai 499$ da rumor (+83$) e inferiore ai 699$ suggeriti (-117$).
Per un D-DAY è surreale pagare meno (-117$) rispetto al prezzo suggerito.
Io credo che come minimo il prezzo "reale" di un 9950X sia di 599$ (e non di 699$).
Concordo.
Sto aspettando di cambiare Zen3 per vedere i nuovi 9000x3d, spero che non mi deludano come i 9000x, anche se giova sempre precisare il rapporto qualità\prezzo\prestazioni da tenere sempre in considerazione.
Non mi aspetto chissà che balzo in avanti in gaming rispetto al 7800x3d, tuttavia, qualcosa in più dovranno offrire per poterli rendere appetibili a una platea di potenziali clienti.. se anche solo le prestazioni (spero di no) dovessero essere solo di un 10% in più, ma a fronte di un incremento del prezzo di +30\35%, sarà anch'esso un FAIL per me.. spero di non dover ripiegare su intel che oramai ho abbandonato dalla serie zen2 :D
Scommettiamo che una volta che uscirà Arrow, ed AMD avrà, se necessario, allineato il listino Zen5 ad Arrow, le varie soluzioni Zen4, in special modo 3D, andranno a scomparire dal mercato?
Va bene che il marketing AMD sia un cesso, ma che si arrivi che AMD seghi le gambe a se stessa, dai. La scelta Zen4 scontata vs Zen5 va bene ora... ma non in eterno. Anche nel caso di guerra di prezzi Arrow/Zen5, per me remota, ad AMD costerebbe comunque meno vendere Zen5 anzichè Zen4, per il semplice motivo che a costi produzione simili (l'IOD è lo stesso, il chiplet Zen5 è simile (più piccolo di un nulla) vs Zen4), le migliori prestazioni/efficienza/temp di Zen5 aumenterebbero il margine su base prezzo/prestazioni vs Zen4.
deccab189
20-08-2024, 13:39
Ragazzi vi state perdendo in un bicchiere d'acqua.. i nuovi X vanno valutati e confrontati con le vecchie gen.X PUNTO. Cos'è questa nuova moda di confrontarli con tdp uguali? quando usciranno i nuovi 9700 e 9600 lisci quindi con chi si confrontano? daje....:p
Si parlava di miglioramento dell'efficienza o perf/watt, se parti da una CPU normale e una più spinta di fabbrica i numeri saranno per forza a favore della prima. Ma non lo chiamerei un successo, è semplicemente giocare con le sigle
Si parlava di miglioramento dell'efficienza o perf/watt, se parti da una CPU normale e una più spinta di fabbrica i numeri saranno per forza a favore della prima. Ma non lo chiamerei un successo, è semplicemente giocare con le sigle
Si e appunto la CPU più vicina alle performance del 9700X non è di sicuro il 7700, ma il 7700X al quale viene dato un bel taglio del 35% circa nei consumi.
Seguendo il discorso dove si tende a paragonare il 7700, facciamo un passo indietro e torniamo a Zen4.
Facciamo un paragone fra 7700 e 7700X, praticamente la variante X avendo consumi molto più elevati in rapporto alla differenza di prestazioni non doveva nemmeno esistere a questo punto.
Quello che voglio dire è che l'anomalia è il 7700X, non il 9700X che è di poco più performante del precedente ma rispetto al quale consuma molto meno e ha temp molto più basse.
Per me, già alla distribuzione di Zen5 3D, AMD non produrrà più soluzioni Zen4 3D.
La penso anche io. Tra l'altro sono molto curioso di vedere i consumi dei prossimi 3D, già il 78X3D in game consuma pochissimo.
Io penso che si manterranno a questo punto sugli stessi livelli, con una differenza di un 10W al massimo, o almeno è quello che spero.
La penso anche io. Tra l'altro sono molto curioso di vedere i consumi dei prossimi 3D, già il 78X3D in game consuma pochissimo.
Io penso che si manterranno a questo punto sugli stessi livelli, con una differenza di un 10W al massimo, o almeno è quello che spero.
Signori, AMD produce con le linee produttive che le costano meno e le danno più margini. Se le vecchie linee sono meno costose e la gente vuole ancora processori AM4, AMD continuerà a tirare fuori CPU AM4 (si vocifera l'uscita del 5500X3D). Allo stesso modo, se la gente compra i processori Zen4 e ad AMD stanno bene i margini, allora continuerà a produrre anche quelli.
Con tutta la fame che APPLE, INTEL e NVIDIA hanno di linee produttive a nanometrie più spinte, il fatto che AMD impieghi i ""vecchi"" processi produttivi le da maggiore leva per strappare buoni contratti con TSMC e non partecipare all'asta al rialzo di Apple/Nvidia/Intel.
marbasso
20-08-2024, 14:39
Presentano la ASUS X870E in live avete visto?
https://www.youtube.com/watch?v=PSTM3yC4GKE
paolo.oliva2
20-08-2024, 14:50
Signori, AMD produce con le linee produttive che le costano meno e le danno più margini. Se le vecchie linee sono meno costose e la gente vuole ancora processori AM4, AMD continuerà a tirare fuori CPU AM4 (si vocifera l'uscita del 5500X3D). Allo stesso modo, se la gente compra i processori Zen4 e ad AMD stanno bene i margini, allora continuerà a produrre anche quelli.
Con tutta la fame che APPLE, INTEL e NVIDIA hanno di linee produttive a nanometrie più spinte, il fatto che AMD impieghi i ""vecchi"" processi produttivi le da maggiore leva per strappare buoni contratti con TSMC e non partecipare all'asta al rialzo di Apple/Nvidia/Intel.
Questo sicuramente non fa una piega, ma AMD non ha rilevato altre catene per il 4nm, ma sono le stesse (visto che è la stessa FAB TSMC), quindi non sono catene in disuso, ma sono le stesse che producono wafer da 4nm anziche da 5nm. Consioderando che Strix e quant'altro va a palla come volume, trovo difficile che l'utilizzo delle stesse catene, togliendo tempo produzione al 4nm per produrre Zen4 5nm, sia più remunerativo per AMD.
Per il listino Zen5... ad AMD importa relativamente il confronto con Zen4, perchè in primis è pur sempre un prodotto AMD, e al momento gli va bene vendere un Zen4 al posto di Zen5, ma continuare a vendere Zen4 è a scelta di AMD, ovvero continuare a produrlo o meno.
Io sono dell'idea che AMD stia dando la possibilità ad Intel di come prezzare Arrow, cioè "vuoi aumentare i margini? Io prezzo Zen5 così, se non mi rompi le... ti allinei e continuiamo felici e contenti", oppure anche un accordo sotto-banco, perchè no? In fin dei conti abbiamo avuto un aumento quando i primi lotti di Zen5 erano già stati spediti.
Intel ha come obiettivo far vedere che i margini aumentano, ad AMD va più che bene aumentare i margini, tanto nel mobile gli va bene, nel server ancor di più, che mazza gli frega? Probabilmente è Zen5 desktop il prodotto meno accattivante... ma se va bene la mossa, avrà comunque un prodotto con più margine di Zen4 2024.
Ovviamente ho scritto la mia idea, non è che voglio importa. Noi facciamo sempre previsioni... basterà aspettare il listino Arrow se simile a Zen5, e se sì, per me Zen4 nel 2025 lo si troverà solamente usato, da acquistare.
Piedone1113
20-08-2024, 15:03
Questo sicuramente non fa una piega, ma AMD non ha rilevato altre catene per il 4nm, ma sono le stesse (visto che è la stessa FAB TSMC), quindi non sono catene in disuso, ma sono le stesse che produzono wafer da 4nm anziche da 5nm. Consioderando che Strix e quant'altro va a palla come volume, trovo difficile che l'utilizzo delle stesse catene, togliendo tempo produzione al 4nm per produrre Zen4 5nm, sia più remunerativo per AMD.
Ma perchè si parla senza nessun fondamento?
La serie zen4 adotta un processo maturo ed affinato, come pure sono state migliorate i processi litografici per ottenere la migliore resa.
Zen 5+ è su un nuovo processo con minori affinamenti litografici e probabilmente rese inferiori.
Per non parlare poi del packaging che con la configurazione a chiplet di amd porta comunque degli scarti fintando che il processo di assemblaggio non diviene maturo.
Oltremodo Amd su zen4 sta tirando fuorimodelli al ribasso che potrebbe significare anche scorte di chip che non mantengono l'affidabilità preventivata a determinate frequenze.
Tutto questo per dire che la serie am4 è probabilmente il prodotto che per Amd rappresenta un guadagno netto con un buon utile a foraggiare il mercato di AM4 che è tutt'altro che obsoleto.
Personalmente ho acquistato un 57003d per sostituire un 2600x sul pc di mio figlio ed un 5950 per sostituire il 3950.
Ser non avessi avuto questa possibilità avrei aspettato la prossima generazione di cpu perchè l'esborso per cambiare piattaforma è estremamente sproporzionato ai vantaggi che mi avrebbe offerto.
Morale della favola: Amd ha venduto 2 cpu che altrimenti non avrebbe fatto.
OrazioOC
20-08-2024, 15:25
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-7600x3d-6-core-zen4-cpu-with-3d-v-cache-reportedly-launches-in-early-september
Boh, hanno lanciato 10 giorni fa il 9600x sul mercato e tra poco lanciano la versione precedente dotata di 3d.
Mi domando se i 9000 esistano solamente per sponsorizzare le vendite dei 7000, sarebbe geniale. :asd:
zanflank
20-08-2024, 15:29
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-7600x3d-6-core-zen4-cpu-with-3d-v-cache-reportedly-launches-in-early-september
Boh, hanno lanciato 10 giorni fa il 9600x sul mercato e tra poco lanciano la versione precedente dotata di 3d.
Mi domando se i 9000 esistano solamente per sponsorizzare le vendite dei 7000, sarebbe geniale. :asd:
:) Gli scarti ci saranno sempre.
Che poi parlando di scarti fa sorridere la differenza di prezzo fra 5700X3D e 5800X3D (giusto per dire scarto solo in frequenza).
Praticamente costa il 50% in più per 300MHz maggiori all cores.
Vediamo come si piazzerà questo, il precedente andava parecchio (review di HWU)
OrazioOC
20-08-2024, 15:31
:) Gli scarti ci saranno sempre.
Che poi parlando di scarti fa sorridere la differenza di prezzo fra 5700X3D e 5800X3D (giusto per dire scarto solo in frequenza).
Praticamente costa il 50% in più per 300MHz maggiori all cores.
Vediamo come si piazzerà questo, il precedente andava parecchio (review di HWU)
Scarti o meno, l'immissione di questa cpu sul mercato minerà quasi sicuramente il successo commerciale di qualche sku ad oggi presente a listino. :)
Per noi è sicuramente un bene che esca, e sono curioso sul fatto che am4 possa vedere qualcosa di simile(ryzen 5 5500x3d). :O
Signori, AMD produce con le linee produttive che le costano meno e le danno più margini. Se le vecchie linee sono meno costose e la gente vuole ancora processori AM4, AMD continuerà a tirare fuori CPU AM4 (si vocifera l'uscita del 5500X3D). Allo stesso modo, se la gente compra i processori Zen4 e ad AMD stanno bene i margini, allora continuerà a produrre anche quelli.
Con tutta la fame che APPLE, INTEL e NVIDIA hanno di linee produttive a nanometrie più spinte, il fatto che AMD impieghi i ""vecchi"" processi produttivi le da maggiore leva per strappare buoni contratti con TSMC e non partecipare all'asta al rialzo di Apple/Nvidia/Intel.Sembra che a breve tirano fuori anche il 7600X3D.
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-7600x3d-6-core-zen4-cpu-with-3d-v-cache-reportedly-launches-in-early-september
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Scarti o meno, l'immissione di questa cpu sul mercato minerà quasi sicuramente il successo commerciale di qualche sku ad oggi presente a listino. :)
Per noi è sicuramente un bene che esca, e sono curioso sul fatto che am4 possa vedere qualcosa di simile(ryzen 5 5500x3d). :O
Tutti coloro che hanno ancora AM4 e non hanno aggiornato ad AM5 probabilmente non lo faranno a breve e rilasciando cpu più economiche AM4 convinci chi non vuol spendere a fare upgrade. Mica scemi, hanno guadagnato $$$ da chi non avrebbe preso in considerazione l'upgrade ad am5 nell'immediato.
Chi deve farsi il pc nuovo va su AM5 e non prende in considerazione AM4, quindi non ci han perso niente. I 9xxx costeranno ad AMD più dei 7xxx in quanto a produzione, quindi se continuano a vendere i 7xxx non è poi tutto questo dramma.
Ad AMD servono le linee produttive più avanzaet per i nuovi EPYC. A voler essere complottisti mi verrebbe da dire che AMD ha appositamente ridotto la domanda di Ryzen per poter usare le linee produttive nuove in grande maggioranza per EPYC, dove i magini sono enormemente superiori, dove si usa Linux e miglioramenti del 15-20% fanno gola a chiunque. Se potesse, AMD produrrebbe solo EPYC e posticiperebbe di un annetto i ryzen con stessa arch (quanto i processi sono più affinati e le costa meno produrre chiplet buoni).
fraussantin
20-08-2024, 15:45
Scarti o meno, l'immissione di questa cpu sul mercato minerà quasi sicuramente il successo commerciale di qualche sku ad oggi presente a listino. :)
Per noi è sicuramente un bene che esca, e sono curioso sul fatto che am4 possa vedere qualcosa di simile(ryzen 5 5500x3d). :O
ma secondo me il 7600 3d costerà piu del 9600 liscio
Lisa sta godendosi la situazione di dominio facendo un po quel che gli pare. vuoi i nuovi: paga, vuoi i vecchi: paga lo stesso , vuoi i 5000? bam servono i soldi cmq .
vuoi risparmiare? non sei un buon cliente.
nvidia style.
vedremo se arrow gli farà abbassare un po la cresta
OrazioOC
20-08-2024, 15:50
Tutti coloro che hanno ancora AM4 e non hanno aggiornato ad AM5 probabilmente non lo faranno a breve e rilasciando cpu più economiche AM4 convinci chi non vuol spendere a fare upgrade. Mica scemi, hanno guadagnato $$$ da chi non avrebbe preso in considerazione l'upgrade ad am5 nell'immediato.
Chi deve farsi il pc nuovo va su AM5 e non prende in considerazione AM4, quindi non ci han perso niente. I 9xxx costeranno ad AMD più dei 7xxx in quanto a produzione, quindi se continuano a vendere i 7xxx non è poi tutto questo dramma.
Ad AMD servono le linee produttive più avanzaet per i nuovi EPYC. A voler essere complottisti mi verrebbe da dire che AMD ha appositamente ridotto la domanda di Ryzen per poter usare le linee produttive nuove in grande maggioranza per EPYC, dove i magini sono enormemente superiori, dove si usa Linux e miglioramenti del 15-20% fanno gola a chiunque. Se potesse, AMD produrrebbe solo EPYC e posticiperebbe di un annetto i ryzen con stessa arch (quanto i processi sono più affinati e le costa meno produrre chiplet buoni).
Penso anche io che i die zen 5 gli vengano buoni ad oggi per epyc/threadripper più che per i ryzen am5. :rolleyes:
ma secondo me il 7600 3d costerà piu del 9600 liscio
Lisa sta godendosi la situazione di dominio facendo un po quel che gli pare. vuoi i nuovi: paga, vuoi i vecchi: paga lo stesso , vuoi i 5000? bam servono i soldi cmq .
vuoi risparmiare? non sei un buon cliente.
nvidia style.
vedremo se arrow gli farà abbassare un po la cresta
Non può costare 279 o più dollari di msrp, perchè il 7800x3d ad oggi è poco sopra i 300 dollari di msrp, e 2c/4t in più si sentono in generale. :rolleyes:
Penso che possa finire a metà strada tra i 7600x e 9600x inteso come msrp, quindi tra i 229 e i 249 dollari. :)
ma secondo me il 7600 3d costerà piu del 9600 liscio
Lisa sta godendosi la situazione di dominio facendo un po quel che gli pare. vuoi i nuovi: paga, vuoi i vecchi: paga lo stesso , vuoi i 5000? bam servono i soldi cmq .
vuoi risparmiare? non sei un buon cliente.
nvidia style.
vedremo se arrow gli farà abbassare un po la cresta
Beh un mezzo giochetto lo fece già con il 5700x3d, rilasciandolo ha evitato che il prezzo del 5800x3d andasse troppo giù, infatti oggi continua a costare sopra i 300€...
Questo 7600x3d penso serva al medesimo scopo, non far andare troppo giù il 7800x3d, inoltre è più vendibile del 7900x3d che infatti è colato a picco come street price.
Dal punto di vista prestazionale anche se il 7600x3d è un 6c/12t, in mt performa come gli Zen3 a 8 core, e può contare sulle DDR5 e prestazioni in st migliori, quindi in game dovrebbe porsi meglio anche del 5800x3d.
Sui prezzi non può tirare troppo la corda, se il 7800x3d oggi lo trovi nell'intorno dei 350€, il 7600x3d dovrebbe costare nell'intorno dei 250€, altrimenti è da scaffale.
Intel ha dalla sua ottimi numeri, però ci tocca attendere ancora un mesetto per dati più concreti.
fraussantin
20-08-2024, 17:56
Penso anche io che i die zen 5 gli vengano buoni ad oggi per epyc/threadripper più che per i ryzen am5. :rolleyes:
Non può costare 279 o più dollari di msrp, perchè il 7800x3d ad oggi è poco sopra i 300 dollari di msrp, e 2c/4t in più si sentono in generale. :rolleyes:
Penso che possa finire a metà strada tra i 7600x e 9600x inteso come msrp, quindi tra i 229 e i 249 dollari. :)
Parlando di prezzi ufficiali il 7800x3d sul sito amd italia sta ben sopra il prezzo del 9700x ( il 9800 non l'hanno fatto a caso )
Anche perche migliore a 360 gradi.
Quindi mi aspetto quanto meno lo stesso prezzo.
Poi i prezzi reali li fará il mercato , ma fra i 2 non avrei dubbi su quale prendere.
paolo.oliva2
20-08-2024, 18:44
Ma perchè si parla senza nessun fondamento?
La serie zen4 adotta un processo maturo ed affinato, come pure sono state migliorate i processi litografici per ottenere la migliore resa.
Zen 5+ è su un nuovo processo con minori affinamenti litografici e probabilmente rese inferiori.
:confused: Piedone, tutti gli affinamenti sul 4nm hanno come obiettivo l'aumento della resa. Che al momento Zen4 possa avere più resa per un processo rodato, è una cosa, ma che il processo 4nm quando rodato consentirà rese migliori, è un'altra cosa.
Per non parlare poi del packaging che con la configurazione a chiplet di amd porta comunque degli scarti fintando che il processo di assemblaggio non diviene maturo.
Ma è solamente una questione di tempo. Si parlava dopo la commercializzazione di Arrow.
Oltremodo Amd su zen4 sta tirando fuorimodelli al ribasso che potrebbe significare anche scorte di chip che non mantengono l'affidabilità preventivata a determinate frequenze.
Tutto questo per dire che la serie am4 è probabilmente il prodotto che per Amd rappresenta un guadagno netto con un buon utile a foraggiare il mercato di AM4 che è tutt'altro che obsoleto.
Piedone, veramente si parlava di modelli top quali i 3D, che ostacolano la vendita di Zen5, non della fascia base.
Personalmente ho acquistato un 57003d per sostituire un 2600x sul pc di mio figlio ed un 5950 per sostituire il 3950.
Ser non avessi avuto questa possibilità avrei aspettato la prossima generazione di cpu perchè l'esborso per cambiare piattaforma è estremamente sproporzionato ai vantaggi che mi avrebbe offerto.
Morale della favola: Amd ha venduto 2 cpu che altrimenti non avrebbe fatto.
Ma non è quello che ho scritto io.
Qui si parlava di Zen4 3D (e comunque modelli top Zen4) che sarebbero preferibili ai pari modelli Zen5. Nel momento in cui Zen5 sarebbe appetibile (prezzo/prestazioni) vs la concorrenza, AMD semplicemente smetterà di commercializzare i modelli di punta Zen4 per non farsi concorrenza in casa. Che poi possa produrre il 7600 liscio per soddisfare la richiesta del cliente di un X6 a 120€ che comunque il 9600 non lo comprerà mai, quella è un'altra cosa.
Il 5700X3D è un articolo il cui scopo è poter accontentare il cliente che gli basta AM4 e vuole spendere poco per continuare a giocare... quello non "ruba" la vendita di un Zen5 3D e mobo AM5, quindi AMD vende un prodotto senza "perdere" una vendita più sostanziosa, tra l'altro è prodotto nella catena 7nm dove AMD produce solamente l'IOD per Zen5 e poche altre cose...
Tutti coloro che hanno ancora AM4 e non hanno aggiornato ad AM5 probabilmente non lo faranno a breve e rilasciando cpu più economiche AM4 convinci chi non vuol spendere a fare upgrade. Mica scemi, hanno guadagnato $$$ da chi non avrebbe preso in considerazione l'upgrade ad am5 nell'immediato.
Chi deve farsi il pc nuovo va su AM5 e non prende in considerazione AM4, quindi non ci han perso niente. I 9xxx costeranno ad AMD più dei 7xxx in quanto a produzione, quindi se continuano a vendere i 7xxx non è poi tutto questo dramma.
Ma ora come ora è ovvio... Zen4 è entrato in commercio a settembre 2022... l'R&D AMD ha finito di incassarlo a settermbre 2023, Zen4 non ha più il plus R&D, Zen5 si e lo avrà ancora per 1 anno. E' ovvio che ora come ora Zen5 costi di più, e Zen4 rappresenta perfettamente l'offerta di non perdere un cliente a cui Zen5 costa troppo. Ma semplicemente non sarà per sempre.
Ad AMD servono le linee produttive più avanzaet per i nuovi EPYC. A voler essere complottisti mi verrebbe da dire che AMD ha appositamente ridotto la domanda di Ryzen per poter usare le linee produttive nuove in grande maggioranza per EPYC, dove i magini sono enormemente superiori, dove si usa Linux e miglioramenti del 15-20% fanno gola a chiunque. Se potesse, AMD produrrebbe solo EPYC e posticiperebbe di un annetto i ryzen con stessa arch (quanto i processi sono più affinati e le costa meno produrre chiplet buoni).
Io non voglio essere frainteso. Io ho solamente scritto che l'offerta Zen4 TOP esisterà fino al giorno in cui per AMD significa guadagno e non perdita (inteso vendere un Zen4 al posto di un Zen5). Se ad esempio Arrow si posizionasse tra Zen4 e Zen5 sul costo/prestazioni, e AMD non vuole abbassare il listino Zen5, è palese che AMD continuerà a produrre Zen4.
P.S.
I chiplet desktop sono gli scarti degli Epyc e dei Threadripper... non intaccano il volume di produzione.
Leggevo (non ho più il link), mediante la posizione fisica del chiplet sul wafer, si sa già a priori quella che sarà la selezione per purezza... si testa se fallato, ma esempio i die esterni al wafer, si sa già a priori che non saranno puri quanto ad esempio quelli centrali. Non ricordo la percentuale, mi pare solamente il 20/30% è destinata ad Epyc/Threadripper.
marbasso
20-08-2024, 19:26
Madonna, una ROG STRIX X870-I GAMING WIFI 600$.
E quanto viene in europa?
LOL
E una HERO quanto costerà.
Quando usciranno le z890 piangeremo tutti alla fine. Ben venga unirsi tutti nel dolore.
OrazioOC
20-08-2024, 19:31
Madonna, una ROG STRIX X870-I GAMING WIFI 600$.
E quanto viene in europa?
LOL
E una HERO quanto costerà.
Quando usciranno le z890 piangeremo tutti alla fine. Ben venga unirsi tutti nel dolore.
Basta non comprarle oppure virare su chipset più "basic" b850, o anche più anzianotti tipo le mobo x670/b650e. :)
Basta non comprarle oppure virare su chipset più "basic" b850, o anche più anzianotti tipo le mobo x670/b650e. :)Vabbè ovviamente all'evento hanno presentato il meglio del meglio delle soluzioni top, sul mercato arriveranno anche quelle "poor edition" XD
Comunque non cambia niente, alla fine le x870 sono delle B650e rimarchiate, x870e identico a x670e.
Da vedere B850 se supporta almeno il pcie 5.0 per la gpu, ma dubito, penso che pure quello sarà un rebrand delle b650, a parte la certificazione USB4 che passa da opzionale a standard non ci sono cambiamenti.
Se siamo fortunati, l'unico pro concreto è vedere sconti sulla serie 600.
Inviato dal mio DBY-W09 utilizzando Tapatalk
Sinceramente andrei di asrock o gigabyte, dopo l'esperienza Asus x670i e il confronto che ho fatto con asrock e gigabyte entrambe b650i sono arrivato alla conclusione che sono soldi sprecati per le stesse performance......
ghiltanas
21-08-2024, 09:52
https://videocardz.com/newz/asus-accidentally-lists-ryzen-9000x3d-series-on-amd-800-series-motherboard-microsite
Primi segnali degli x3d
OrazioOC
21-08-2024, 10:06
https://www.club386.com/heres-what-happens-when-you-run-an-amd-ryzen-9-9950x-at-65w/
I risultati in gaming sono CLAMOROSI, con quasi 1/3 del tdp rispetto a default, non perde praticamente niente. :O
Penso anche io che i die zen 5 gli vengano buoni ad oggi per epyc/threadripper più che per i ryzen am5.
purtroppo il pc desktop "potente" sta diventando un prodotto di nicchia ed anche le soluzione medio/basse da ufficio stanno venendo intaccate dal mobile (nell' azienda dove lavoro non vengono più installati pc fissi, solo portatili con docking station)
tutti i miglioramenti fatti a zen5 sono pensati per i server....
Per non parlare poi del packaging che con la configurazione a chiplet di amd porta comunque degli scarti fintando che il processo di assemblaggio non diviene maturo.
In realtà la configurazione a chiplet AUMENTA la resa....
statisticamente su un singolo wafer con un certo processo produttivo hai N difetti che rendono il die su cui si verifica l'errore inutilizzabile... più il die è piccolo più più il numero dei die buoni rispetto agli N fallati aumenta... è questo il grande vantaggio dei chiplet rispetto ad un architettura monolitica
per contro il packaging utilizzato è una tecnologa piuttosto matura.
deccab189
21-08-2024, 11:22
https://www.club386.com/heres-what-happens-when-you-run-an-amd-ryzen-9-9950x-at-65w/
I risultati in gaming sono CLAMOROSI, con quasi 1/3 del tdp rispetto a default, non perde praticamente niente. :O
Non è che se è settato a 170w mantiene sempre quei watt in tutti i contesti. In CB27 la differenza finale è solo di 38w tra i due settaggi
Xiphactinus
21-08-2024, 11:40
Con i giochi è ovvio... almeno 8 core su 16 restano a girarsi i pollici o poco di più....
https://www.club386.com/heres-what-happens-when-you-run-an-amd-ryzen-9-9950x-at-65w/
I risultati in gaming sono CLAMOROSI, con quasi 1/3 del tdp rispetto a default, non perde praticamente niente. :O
Pazzesco anche il dato della temperatura che passa da 73° a 47° :eek:
Dalle impostazioni del Bios vedo che è possibile settarlo anche a 95W, sarei molto curioso di vedere i test sulle APPL in questa configurazione.
Mi sorge una domanda e scusate se sto per dire una castroneria, non sono più avvezzo all'OC dai tempi del Athlon step 2 Barton, quindi di tempo ne è passato parecchio.
E' possibile fare anche il contrario? Ovvero su Bios moderni come quello mostrato nel link e su una CPU che di fabbrica esce con un TDP di 65W portarlo a valori superiori? Se si, con che % di riuscita?
deccab189
21-08-2024, 14:16
Pazzesco anche il dato della temperatura che passa da 73° a 47° :eek:
Considera che quella è una temperatura in MT (in game le differenze sono ridotte), dai risultati è allineata alla riduzione delle performance ovvero hai una CPU che va 35% in meno e che ha una temp si riduce quasi in modo identico.
Non sono miracoli, semplicemente sono numeri che seguono una curva, con watt piu bassi hai sempre una maggiore efficienza
zanflank
21-08-2024, 14:37
Pazzesco anche il dato della temperatura che passa da 73° a 47° :eek:
Dalle impostazioni del Bios vedo che è possibile settarlo anche a 95W, sarei molto curioso di vedere i test sulle APPL in questa configurazione.
Mi sorge una domanda e scusate se sto per dire una castroneria, non sono più avvezzo all'OC dai tempi del Athlon step 2 Barton, quindi di tempo ne è passato parecchio.
E' possibile fare anche il contrario? Ovvero su Bios moderni come quello mostrato nel link e su una CPU che di fabbrica esce con un TDP di 65W portarlo a valori superiori? Se si, con che % di riuscita?
I valori che vedi nel BIOS li puoi impostare a manina tu, uno per uno.
Quello che non potrai fare è un OC serio alle frequenze visto che PBO ti aumenta al massimo di 200MHz.
Tradotto in maniera semplicistica: le frequenze maggiori le hanno solo i processori X ed i top di gamma ed arrivare a quelle forse non ti sarà possibile.
Esempio spiccio:
un 5700X non poteva cmq mai arrivare all'OC di un 5800X (che con PBO arriva a 5.05GHz da solo).
Idem devi vedere bene che CPU stai comprando, le X3D sono bloccate sino ad oggi e puoi farci solo undervolt (dovrebbe cambiare con la serie 9000).
Resta l'OC classico sulle frequenze all cores che oramai non usa più nessuno (quindi medesima frequenza per tutti i core e medesima tensione).
Considera che le CPU serie 7000 e 9000 ragionano in maniera diversa rispetto alle vecchie. Le raffreddi bene? Guadagnano frequenza da sole.
Diciamo che ragionano sui limiti impostati dal BIOS (consumi etc), spara la frequenza alta nel limite dei 95°C.
Quindi se undervolti (= meno temperatura) spesso hai risultati migliori perché la CPU sotto stress ha una frequenza più alta.
paolo.oliva2
21-08-2024, 14:54
Pazzesco anche il dato della temperatura che passa da 73° a 47° :eek:
Dalle impostazioni del Bios vedo che è possibile settarlo anche a 95W, sarei molto curioso di vedere i test sulle APPL in questa configurazione.
Credo che Zen4 (almeno il 7950X) abbia il settaggio ECO-MODE 105W TDP direttamente da AMD, mentre 65W, 45W, siano a discrezione dell'OEM.
Parlo comunque di settaggi pre-impostati, perchè manualmente puoi settare qualsiasi valore TDP andando a impostare i valori TDC/EDC/PPT da BIOS.
Mi sorge una domanda e scusate se sto per dire una castroneria, non sono più avvezzo all'OC dai tempi del Athlon step 2 Barton, quindi di tempo ne è passato parecchio.
E' possibile fare anche il contrario? Ovvero su Bios moderni come quello mostrato nel link e su una CPU che di fabbrica esce con un TDP di 65W portarlo a valori superiori? Se si, con che % di riuscita?
Virtualmente, un Zen4 65W (7700) dovrebbe essere identico al 7700X... (se vero che AMD cambierebbe il TDP def dei 9700X da 65W a 105W, ne sarebbe la conferma)... andrei a rischio solamente se il 65W costasse corposamente meno, in caso di prezzo simile, io preferisco prendere la CPU garantita 105W TDP e impostarla io a mio volere a 65W TDP, che prendere una CPU garantita a TDP 65W... anche perchè SE avesse prb a 105W, in teoria non potrei avvalermi di un settaggio non garantito.
La diminuzione della temp CPU è in linea con la diminuzione dei consumi.
Resta il fatto che con un AIO 360, con la tamb attuale... ho 3° in più io in idle di quella CPU sotto carico... e non dipende esclusivamente dalla TAMB, visto i 73°.
https://i.ibb.co/kgk6pDw/7950-X-idle.jpg (https://ibb.co/RpZ416s)
Asus sembra aver spoilerato alcune caratteristiche degli x3d:
https://videocardz.com/newz/asus-accidentally-lists-ryzen-9000x3d-series-on-amd-800-series-motherboard-microsite
Dal rumors di videocardz non sembrano esserci cambiamenti per le sku a doppio ccd, quindi niente doppia 3d v-cache.
Dal rumors di videocardz non sembrano esserci cambiamenti per le sku a doppio ccd, quindi niente doppia 3d v-cache.
...e sarebbe strano il contrario considerando l'inutilità in game della doppia cache e della perdita di prestazione causa aumento della latenza.
paolo.oliva2
21-08-2024, 16:24
...e sarebbe strano il contrario considerando l'inutilità in game della doppia cache e della perdita di prestazione causa aumento della latenza.
Non ci ho mai creduto neppure io. E' una cosa solamente da Epyc.
paolo.oliva2
21-08-2024, 16:34
I valori che vedi nel BIOS li puoi impostare a manina tu, uno per uno.
Quello che non potrai fare è un OC serio alle frequenze visto che PBO ti aumenta al massimo di 200MHz.
Tradotto in maniera semplicistica: le frequenze maggiori le hanno solo i processori X ed i top di gamma ed arrivare a quelle forse non ti sarà possibile.
Esempio spiccio:
un 5700X non poteva cmq mai arrivare all'OC di un 5800X (che con PBO arriva a 5.05GHz da solo).
Idem devi vedere bene che CPU stai comprando, le X3D sono bloccate sino ad oggi e puoi farci solo undervolt (dovrebbe cambiare con la serie 9000).
Resta l'OC classico sulle frequenze all cores che oramai non usa più nessuno (quindi medesima frequenza per tutti i core e medesima tensione).
Considera che le CPU serie 7000 e 9000 ragionano in maniera diversa rispetto alle vecchie. Le raffreddi bene? Guadagnano frequenza da sole.
Diciamo che ragionano sui limiti impostati dal BIOS (consumi etc), spara la frequenza alta nel limite dei 95°C.
Quindi se undervolti (= meno temperatura) spesso hai risultati migliori perché la CPU sotto stress ha una frequenza più alta.
Prima di scrivere una cagata sono andato a vedere nel sito AMD :)
Il 7700 è garantito con una frequenza max turbo di 5,3GHz.
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/7000-series/amd-ryzen-7-7700.html
Il 7700X è garantito con una frequenza max di 5,4GHz.
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/7000-series/amd-ryzen-7-7700x.html
Quindi non sono lo stesso prodotto con TDP a piacere, perchè il 7700X conserverà i 5,4GHz di frequenza max turbo anche settato a 65W TDP, mentre il 7700 portando il TDP da 65W a 105W, la massima frequenza ST rimarrà sempre 5,3GHz e non 5,4GHz come il 7700X, otterrà unicamente una frequenza maggiore MT, ma non penso la stessa frequenza MT del 7700X, perchè se ha -100MHz di frequenza max, vuol dire che la selezione è senz'altro peggiore.
Ciò che ho postato io precedentemente è sbagliato. :sofico: Pensavo avessero la stessa frequenza max turbo, perchè avevo seguito i discorsi qui del forum che riportavano stesse prestazioni variando il TDP.
Piedone1113
21-08-2024, 16:35
In realtà la configurazione a chiplet AUMENTA la resa....
statisticamente su un singolo wafer con un certo processo produttivo hai N difetti che rendono il die su cui si verifica l'errore inutilizzabile... più il die è piccolo più più il numero dei die buoni rispetto agli N fallati aumenta... è questo il grande vantaggio dei chiplet rispetto ad un architettura monolitica
per contro il packaging utilizzato è una tecnologa piuttosto matura.
Io ho parlato di assemblaggio ( se assembli 100 cpu da chip funzionanti non tutte funzioneranno a causa di difetti)
I chiplet difettosi saranno sicuramente maggiori nella nuova versione rispetto la vecchia, col passare del tempo eventuali difetti sistemici verranno corretti modificando i processi di litografia ( senza per forza modificare la lastra litografica).
La stessa cosa avviene con l'assemblaggio finale.
Mi ricordo di un pp di samsung sui suoi chip che parti con un favoloso 50% di resa, per arrivare infine ad un 85%.
Non è che i processi produttivi non vengono migliorati col tempo per aumentare la resa ( e quindi ridurre i costi).
zanflank
21-08-2024, 17:14
Prima di scrivere una cagata sono andato a vedere nel sito AMD :)
Il 7700 è garantito con una frequenza max turbo di 5,3GHz.
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/7000-series/amd-ryzen-7-7700.html
Il 7700X è garantito con una frequenza max di 5,4GHz.
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/7000-series/amd-ryzen-7-7700x.html
Quindi non sono lo stesso prodotto con TDP a piacere, perchè il 7700X conserverà i 5,4GHz di frequenza max turbo anche settato a 65W TDP, mentre il 7700 portando il TDP da 65W a 105W, la massima frequenza ST rimarrà sempre 5,3GHz e non 5,4GHz come il 7700X, otterrà unicamente una frequenza maggiore MT, ma non penso la stessa frequenza MT del 7700X, perchè se ha -100MHz di frequenza max, vuol dire che la selezione è senz'altro peggiore.
Ciò che ho postato io precedentemente è sbagliato. :sofico: Pensavo avessero la stessa frequenza max turbo, perchè avevo seguito i discorsi qui del forum che riportavano stesse prestazioni variando il TDP.
Con una rapida ricerca da mobile ho trovato tech spot:
https://www.techspot.com/review/2602-amd-ryzen-7600-7700-7900/
With AMD's one-click Auto OC or PBO option enabled, the typical operating frequency for this workload only jumped up to 4995 MHz, a mere 75 MHz bump. This did increase the core power to 75 watts and the package power to 102 watts for a peak operating temperature of 83c.
Now compare that to the 7600X which sustained an all-core frequency of 5240 MHz, 7% higher than that of the non-X part. This pushed core power to 85 watts and package power to 115 watts for an operating temperature of 89c.
paolo.oliva2
21-08-2024, 18:59
Con una rapida ricerca da mobile ho trovato tech spot:
https://www.techspot.com/review/2602-amd-ryzen-7600-7700-7900/
With AMD's one-click Auto OC or PBO option enabled, the typical operating frequency for this workload only jumped up to 4995 MHz, a mere 75 MHz bump. This did increase the core power to 75 watts and the package power to 102 watts for a peak operating temperature of 83c.
Now compare that to the 7600X which sustained an all-core frequency of 5240 MHz, 7% higher than that of the non-X part. This pushed core power to 85 watts and package power to 115 watts for an operating temperature of 89c.
Ma è un confronto del menga. CPU Zen5 65W TDP con un Vcore def comunque superiore rispetto alla finestra di selezione... (quindi Vcore comunque superiore anche con la CPU più sfigata), e, il PBO , probabilmente, terrà conto del Vcore/frequenza def, per sparare un aumento di Vcore maggiore a scalino di frequenza, ed alla fine il risultato è 102W/83°, manco 5GHz. Il 7600X è una CPU venduta per 105W TDP, quindi ha un CoreVID comunque già impostato per garantire le frequenze X al TDP Y, quindi anche se con CoreVID di manica larga, è probabilissimo che sia ben inferiore a quello di Zen5 + PBO con Vcore def (senza affinamento tramite CO).
Per fare un esempio:
Io ho un 7950X, con PBO disattivato (almeno il mio con BIOS Asrock), si ferma a 215W PPT. Attivando il PBO sfrutta tutti i 230W PPT concessi dal TDP.
Con CO -15 e con AIO 360, con Tamb sui 20°, non arrvo nè al limite della temp e nemmeno a quello del Vcore, il mio limite è il PPT, max 215W, e ci arrivo con la massima frequenza concessa dal Vcore (affinato con CO -15, cioè circa -0,045V) nel limite dei 215W PPT. Se attivo il PBO, posso utilizzare quegli ulteriori 15W e salire ancora di frequenza... circa a 5,3GHz e non superando i 90° (con tamb <20°).
Non posso quantificare Vcore/frequenza perchè l'algoritmo le fa danzare... ma sparando valori verosimili, a stock penso servano almeno 1,3V per 5,3GHz... con CO -15 io abbasserei il Vcore di 0,045V, 1,255V vs 1,3V non è una paglia.
Ed io con CO -15, c'è gente con CO -20 e più, ma io voglio l'RS.
salve gente
in previsione di aggiornare il mio pc (dopo ben 10 anni) ho ripreso ad aggiornarmi sui processori attuali.
L'idea sarebbe andare sugli AMD ma faccio fatica a comprendere la nomenclatura dei processo, Intel da questo punto è più semplice.... il nome ha la generazione - ad es 13 o 14 - e poi più sono alti i numeri dopo più il processore è "potente" in linea di massima.
Con AMD non riesco a capire.... ok gli Zen4 e Zen5 (che bene o male mi par di capire siano la generazione), e il numero 3-5-7-9 dopo Ryzen che indicano i core (più alto più core). Poi però c'è un numero che non capisco come interpretare.... la serie 5000 ad es. c'è sia con Ryzen 5 che 7 che 9... poi c'è la serie 8000 che (se ho capito) forse va peggio della 7000....
insomma, non ho idea di come identificare il processore rispetto agli altri....
sapete indirizzarmi verso un sito in cui è ben spiegata la questione?
grazie
deccab189
21-08-2024, 21:34
salve gente
in previsione di aggiornare il mio pc (dopo ben 10 anni) ho ripreso ad aggiornarmi sui processori attuali.
L'idea sarebbe andare sugli AMD ma faccio fatica a comprendere la nomenclatura dei processo, Intel da questo punto è più semplice.... il nome ha la generazione - ad es 13 o 14 - e poi più sono alti i numeri dopo più il processore è "potente" in linea di massima.
Con AMD non riesco a capire.... ok gli Zen4 e Zen5 (che bene o male mi par di capire siano la generazione), e il numero 3-5-7-9 dopo Ryzen che indicano i core (più alto più core). Poi però c'è un numero che non capisco come interpretare.... la serie 5000 ad es. c'è sia con Ryzen 5 che 7 che 9... poi c'è la serie 8000 che (se ho capito) forse va peggio della 7000....
insomma, non ho idea di come identificare il processore rispetto agli altri....
sapete indirizzarmi verso un sito in cui è ben spiegata la questione?
grazie
Il funzionamento è lo stesso, in genere un 9900 è più performante di un 9700, etc..
Non è molto complicato, il numero dopo Ryzen indica la fascia o segmento:
9 - Enthusiast (dai 3000 in su sono CPU con 12 o 16 core)
7 - High performance ( dai 3000 in su sono CPU con 8 core)
5 - Mid range (dai 3000 in su sono CPU con 6 core)
3 - Low range ( non presenti dalla serie 7000 in poi)
Il secondo numero rappresenta la generazione:
1 - Zen1
2 - Zen+
3- Zen2
5- Zen3
7- Zen4
8- Zen4 + Gpu
9- Zen5 ( ultima rilasciata)
Il terzo e quarto numero serve a distinguere il numero di core. A volte è stato usato anche per distinguere CPU con stesso nr di core ma frequenze diverse (fino alla serie 5000). Ti riporto solo gli ultimi della serie 9000 altrimenti è troppo lungo:
95 - 16 core
90 - 12 core
70 - 8 core
60 - 6 core
La lettera finale indica caratteristiche come il TDP o GPU integrata:
X - versioni con TDP più alto
X3D - versioni con 3D cache
G - versione con GPU
Quindi un nuovo Ryzen 9 9950X è una CPU fascia alta, di generazione zen5 con 16 core
Spero di non aver fatto confusione, nel caso lascio agli esperti
mancano solo gli 8000G che sono i 7000 con Grafica potenziata (a livello gtx 1650).
Prima di scrivere una cagata sono andato a vedere nel sito AMD :)
Il 7700 è garantito con una frequenza max turbo di 5,3GHz.
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/7000-series/amd-ryzen-7-7700.html
Il 7700X è garantito con una frequenza max di 5,4GHz.
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/7000-series/amd-ryzen-7-7700x.html
Quindi non sono lo stesso prodotto con TDP a piacere, perchè il 7700X conserverà i 5,4GHz di frequenza max turbo anche settato a 65W TDP, mentre il 7700 portando il TDP da 65W a 105W, la massima frequenza ST rimarrà sempre 5,3GHz e non 5,4GHz come il 7700X, otterrà unicamente una frequenza maggiore MT, ma non penso la stessa frequenza MT del 7700X, perchè se ha -100MHz di frequenza max, vuol dire che la selezione è senz'altro peggiore.
Ciò che ho postato io precedentemente è sbagliato. :sofico: Pensavo avessero la stessa frequenza max turbo, perchè avevo seguito i discorsi qui del forum che riportavano stesse prestazioni variando il TDP. secondo me non devi guardare il turbo boost single core, dove i 100hz sono solo marketing, ma il base clock MT che mostra differenze ben più sostanziose: 3.8ghz vs 4.5ghz cioè 700mhz.
Che poi si riducono a 2-300 col pbo come ti hanno detto sotto, ma sicuramente è sul mt che influisce il tdp, non sul ST. Quanto vuoi che consumi un singolo core? non certo come sei/otto, non arriverà mai al limite del tdp totale cpu.
...
Ci si scorda di un particolare non da poco, il cpu usage. :rolleyes:
Il problema per un 6c/12t non è office, non è il google chrome con 10 tab, lo spotify, il discord ecc... è far girare tutto assieme. :)
Se poi ci aggiungiamo il fatto che queste cpu vengono utilizzate solitamente per giocare, la frittata è fatta, se non si chiude un po' di roba in background il cpu usage potrebbe essere così alto da causare stutter e perdite di performance in game.
I benchmark in gaming che girano oggi sono un po' bugiardi, perchè vengono fatti girare giochi senza nulla in backgroud, e già il cpu usage su cpu con meno di 8c/16t è alto, figuriamoci con roba in backgroud. :Prrr: Mah, senza offesa mi sembra un po' una scusa. Come dici tu stesso quando si gioca si chiude le roba in background, o perlomeno va in bassa priorità. Gli antivirus hanno il game mode da anni, mi sembra che ormai ci sia integrato anche in W11 e W10 (mi pare nella gamebar, non ricordo). E poi i riferimenti assoluti da game sono universalmente considerati gli 8core x3d, non i 12 o 16 core X3D "così ci gira il resto in background". Lo dici pure tu: In gaming ad oggi non c'è storia, il 7800x3d tega tutti, e non è detto che il 9800x3d faccia tanto meglio, vedendo quanto poco guadagnano i 9000 lisci sui 7000 lisci a parità di tdp. :rolleyes: Se uno lascia tutto aperto in background mentre gioca, il problema non è solo la cpu, ma l'accesso alla ram e all'hd condivisi (e eventualmente ad altre risorse), cioè è un problema pebcak...
ghiltanas
22-08-2024, 06:39
https://videocardz.com/newz/amd-promises-windows-11-patch-boosting-zen5-zen-4-and-zen-3-gaming-performance
"Power up!" Le perf in gaming dovrebbero migliorare, la patch è già rilasciata sui canali insider preview di Windows 11
paolo.oliva2
22-08-2024, 07:11
secondo me non devi guardare il turbo boost single core, dove i 100hz sono solo marketing, ma il base clock MT che mostra differenze ben più sostanziose: 3.8ghz vs 4.5ghz cioè 700mhz.
Che poi si riducono a 2-300 col pbo come ti hanno detto sotto, ma sicuramente è sul mt che influisce il tdp, non sul ST. Quanto vuoi che consumi un singolo core? non certo come sei/otto, non arriverà mai al limite del tdp totale cpu.
Il TDP è ovvio che influisca sull'MT, ma la massima frequenza ST ti dice la selezione del chiplet, perchè il turbo in Zen4 (e anche in Zen5) si riflette fino a 3 core (a seconda del software).
Il massimo Vcore per Zen4 è 1,4V, quindi se hai la selezione esempio 7950X, vuol dire che hai 3 core che sono in grado di arrivare a 5,7GHz/5,850GHz con 1,4V e entrambi i chiplet ti permettono di arrivare a 5,5GHz.
Se prendi un 7700 liscio, se la frequenza max turbo è 5,3GHz, vuol dire che hai 3 core su 8 garantiti per 5,3/5,450GHz ed il resto meno, quindi a parità di Vcore, vuol dire che sul 7950X abbiamo 16 core che permettono 5,5GHz vs un 7700 che 3 su 8 core permettono i 5,3GHz e gli altri meno. Non è solamente una questione di marketing, ma di qualità del chiplet.
Quei -100MHz garantiti sul 7700, li ritroverai come differenza Vcore a frequenze MT su tutti i core.
Ti posto il mio 7950X con frequenza 5,550GHz su TUTTI i core (con bus 101MHz ottengo 5,550GHz, +50MHz rispetto al massimo molti MT di 55X = 5,5GHz)
https://i.ibb.co/gr8YM34/5550GHz.jpg (https://ibb.co/vcW9xHX)
Il marketing lo ha fatto AMD... :D, vendendo un 7700 allo stesso prezzo del 7700X.
Esempio, qualsiasi chiplet prendiamo, se lo mettiamo a 3GHz, avrà una differenza pressochè nulla sul Vcore richiesto per quella frequenza.
La differenza tra chiplet buono e chiplet meno buono sta nel Vcore richiesto all'aumentare della frequenza.
Praticamente AMD ha venduto un 7700 a 65W con la stessa efficienza di un 7700X portato a 65W, ed allo stesso prezzo, ma per me un 7700 ha un chiplet di selezione peggiore vs 7700X, chiplet che altrimenti forse avrebbe dovuto lasare per venderli come 7600X.
P.S.
La CPU con PBO in questione, con 115W PPT non è manco arrivata a 5GHz... un 7950X in ECO-MODE a 105W TDP (142W PPT) permette di arrivare a 5GHz in MT su 2 chiplet, cacchio, sono 71W a chiplet, quello, Zen5, 4nm, ha richiesto +44W? Non penso sia la selezione... perchè un 9950X con 230W non arriverebbe manco a 5GHz? A breve mi arriva il 9950X, vedremo.
https://videocardz.com/newz/amd-promises-windows-11-patch-boosting-zen5-zen-4-and-zen-3-gaming-performance
"Power up!" Le perf in gaming dovrebbero migliorare, la patch è già rilasciata sui canali insider preview di Windows 11
Riflette quanto si diceva sulla differenza di performances tra Zen5 in Linux e Windows, sul fatto che su Linux viene sfruttato ciò che Zen5 può offrire in più (a parte le medie inserendo AVX512), mentre praticamente windows attuale non ha una cippa per supportare Zen5.
Mi chiedo... ma non sarebbe stato meglio offrire ai recensori anche l'S.O windows 11 release 24H2 oltre al pacchetto mobo/CPU/DDR5? (il confronto con Intel l'avrei lasciato a parte, perchè comunque i recensori avrebbero utilizzato i risultati delle recensioni "vecchie" pre-fix).
Lo stesso articolo è ripreso da Hwupgrade con una aggiunta importante
"[…] È in fase di sviluppo. Il nostro obiettivo è averlo per le recensioni degli X3D [Ryzen 9000X3D]. I tempi non combaciato in questo caso, il che è un peccato, ma penso che questo sia un elemento fondamentale per garantire prestazioni costanti sulla gamma di processori testati nello stesso socket", ha affermato David McAfee, Corporate VP e GM del Client Channel Business.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9000-una-patch-di-windows-11-sistemera-le-prestazioni-benefici-anche-per-cpu-zen-4-e-zen-3_130000.html
paolo.oliva2
22-08-2024, 07:48
edit
Il funzionamento è lo stesso, in genere un 9900 è più performante di un 9700, etc..
grazie me lo studio bene...
zanflank
22-08-2024, 08:52
Ma è un confronto del menga. CPU Zen5 65W TDP con un Vcore def comunque superiore rispetto alla finestra di selezione... (quindi Vcore comunque superiore anche con la CPU più sfigata), e, il PBO , probabilmente, terrà conto del Vcore/frequenza def, per sparare un aumento di Vcore maggiore a scalino di frequenza, ed alla fine il risultato è 102W/83°, manco 5GHz. Il 7600X è una CPU venduta per 105W TDP, quindi ha un CoreVID comunque già impostato per garantire le frequenze X al TDP Y, quindi anche se con CoreVID di manica larga, è probabilissimo che sia ben inferiore a quello di Zen5 + PBO con Vcore def (senza affinamento tramite CO).
Per fare un esempio:
Io ho un 7950X, con PBO disattivato (almeno il mio con BIOS Asrock), si ferma a 215W PPT. Attivando il PBO sfrutta tutti i 230W PPT concessi dal TDP.
Con CO -15 e con AIO 360, con Tamb sui 20°, non arrvo nè al limite della temp e nemmeno a quello del Vcore, il mio limite è il PPT, max 215W, e ci arrivo con la massima frequenza concessa dal Vcore (affinato con CO -15, cioè circa -0,045V) nel limite dei 215W PPT. Se attivo il PBO, posso utilizzare quegli ulteriori 15W e salire ancora di frequenza... circa a 5,3GHz e non superando i 90° (con tamb <20°).
Non posso quantificare Vcore/frequenza perchè l'algoritmo le fa danzare... ma sparando valori verosimili, a stock penso servano almeno 1,3V per 5,3GHz... con CO -15 io abbasserei il Vcore di 0,045V, 1,255V vs 1,3V non è una paglia.
Ed io con CO -15, c'è gente con CO -20 e più, ma io voglio l'RS.
Avendo completamente saltato AM5 (ed avendo smesso di montare pc per altri) posso solo affidarmi a questi test purtroppo.
Potrei pure aspettare AM6, mi stuzzica solo il 5700X3D a 180€ in versione tray ma sinceramente anche no.
Il costo di cambio piattaforma non conviene assolutamente per ora
Xiphactinus
22-08-2024, 09:12
Vero, soprattutto dopo aver pagato fior di quattrini la tua scheda madre.... che se la rivendi adesso ci fai 2 noccioline.... e , ancora più assurdo, con tutto quello che hai speso per prenderla, adesso ci prendi una medio gamma.... forse
Nulla di nuovo neanche per B850 e B840, rebrand massivo dei precedenti chipset, hanno anche ribattezzato le B650E in X870 :sofico:
https://cdn.videocardz.com/1/2024/08/AMD-800-series-Chipsets-850x478.jpg
https://videocardz.com/newz/amd-b840-and-b850-motherboards-reportedly-launch-at-ces-2025
paolo.oliva2
22-08-2024, 11:32
Avendo completamente saltato AM5 (ed avendo smesso di montare pc per altri) posso solo affidarmi a questi test purtroppo.
Potrei pure aspettare AM6, mi stuzzica solo il 5700X3D a 180€ in versione tray ma sinceramente anche no.
Il costo di cambio piattaforma non conviene assolutamente per ora
Il passaggio ad una nuova piattaforma e/o nuova CPU, è strettamente dipendente dall'utilizzo.
Facendo un esempio... se il 5700X3D in game sfrutta al 100% la VGA che hai, cambiare in AM5 ma anche upgradare al 5800X3D, non otterresti praticamente nulla di più.
Convenienza o meno... li andiamo molto sul soggettivo. Io fumo ed i 200€ al mese (che sia sigaretta normale o elettrinica) li spendo... ma non la giudico una spesa "eccessiva" in quanto obbligata perchè fumatore, eppure sono 2400€ l'anno... un sistema AM5 con X670E + 7950X + 32GB DDR5 6000, sono 800€.
CONFERMA USCITA a breve Zen5 3D indirettamente da Asus.
La notizia arriva da un errore di ASUS, che ha accidentalmente incluso i Ryzen 9000X3D nel codice sorgente del suo sito web dedicato alle nuove schede madri X870E e X870. Questo conferma ancora una volta non solo che AMD sta lavorando su questi processori, ma anche che la produzione è a un punto tale che i partner del produttore sono già al corrente dei dettagli.
Comunque pare che i Zen5 3D arriveranno in commercio in contemporanea alle nuove mobo AM5... praticamente settembre o massimo ottobre.
https://i.ibb.co/Mf23yTX/asus-microsite-sourcecode-ryzen-9000x3d-jpg-1400x0-q85.webp (https://ibb.co/NrVHgh4)
https://multiplayer.it/notizie/asus-errore-arrivo-nuovi-cpu-3d-v-cache-amd-ryzen-9000x3d.html
OrazioOC
22-08-2024, 11:38
Mah, senza offesa mi sembra un po' una scusa. Come dici tu stesso quando si gioca si chiude le roba in background, o perlomeno va in bassa priorità. Gli antivirus hanno il game mode da anni, mi sembra che ormai ci sia integrato anche in W11 e W10 (mi pare nella gamebar, non ricordo). E poi i riferimenti assoluti da game sono universalmente considerati gli 8core x3d, non i 12 o 16 core X3D "così ci gira il resto in background". Lo dici pure tu: Se uno lascia tutto aperto in background mentre gioca, il problema non è solo la cpu, ma l'accesso alla ram e all'hd condivisi (e eventualmente ad altre risorse), cioè è un problema pebcak...
Scusa ma può capitare che uno stia lavorando(inteso come lavorando/studiando quindi office, browsing, meet/discord/spotify ecc..), e nel mentre voglia farsi una partita a qualcosa senza dover staccare necessariamente tutto per riprendere mezz'ora dopo.
In quel caso che facciamo?Stacchiamo tutto solo perchè amd ha deciso di fermarsi a 6c/12t su una cpu da 300 euro come il 9600x?:rolleyes:
Ci sono cose come l'antivirus o il windows update che non si possono fermare perchè sono comunque tasks avviati dall'utente in quella sessione.
Il problema è di quelli seri altrochè, e mi ricordo pure dei bench qualche annetto fa di amd dove faceva girare altri programmi in background oltre ai giochi, dimostrando che avere più core/threads aiuta anche chi gioca. :)
O anche streammare i giochi, c'è effettivamente un impatto non da poco sulla cpu. :O
https://assets.hardwarezone.com/img/2019/05/ryzen-streaming.jpg
OrazioOC
22-08-2024, 11:41
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000x3d-with-3d-v-cache-now-expected-to-launch-in-january
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000x3d-with-3d-v-cache-now-expected-to-launch-in-january
Bene, quindi a Gennaio usciranno i veri Zen5 e non le scartine castrate, buono a sapersi.
TriuSuzuOro
22-08-2024, 12:21
Si, conviene restare con AM4 se uno ha già una mainboard valida. Queste nuove cpu, bocciate al momento considerando il prezzo anche.
paolo.oliva2
22-08-2024, 12:36
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000x3d-with-3d-v-cache-now-expected-to-launch-in-january
Quindi le nuove mobo AM5 e quelle di Arrow sarebbero lanciate in gennaio 2025?
Nel post precedente (quello postato da me), si parla di Zen5 3D in concomitanza con il lancio delle nuove mobo...
Io presterei più attenzione alle parole ufficiali AMD...
"[…] È in fase di sviluppo. Il nostro obiettivo è averlo per le recensioni degli X3D [Ryzen 9000X3D]. I tempi non combaciato in questo caso, il che è un peccato, ma penso che questo sia un elemento fondamentale per garantire prestazioni costanti sulla gamma di processori testati nello stesso socket", ha affermato David McAfee, Corporate VP e GM del Client Channel Business.
In quella frase si dice che AMD spera che la patch di Windows per supportare Zen5 "speriamo sia pronta" per il lancio dei Zen5 3D. Visto che la patch pare sarebbe disponibile a breve (settembre/ottobre).
Notare la 1a riga di Videocardz
https://i.ibb.co/6rwr6mw/iumoi.jpg (https://ibb.co/djMjnrM)
Bene, quindi a Gennaio usciranno i veri Zen5 e non le scartine castrate, buono a sapersi.
Probabilmente i rumors sui 3d a settembre si riferivano a 5500x3d e 7600x3d.
TriuSuzuOro
22-08-2024, 12:59
Io fra poco assembleró un nuovo pc e dopo la delusione di queste nuove cpu Zen5, ho scelto la piattaforma Intel con mainboard Z790 per una serie di motivi dovuti anche all' ottimizzazione software di alcuni programmi che prediligono i processori Intel. Rimango comunque sintonizzato perché penso che una sana concorrenza possa solo che far bene a noi consumatori e al nostro portafoglio. In generale il fanboysmo compulsivo su qualsiasi prodotto in commercio, lo trovo davvero fuoriluogo.
OrazioOC
22-08-2024, 13:00
Probabilmente i rumors sui 3d a settembre si riferivano a 5500x3d e 7600x3d.
Non ci vuole niente, anche perchè il 7600x3d sembra un'aggiunta dell'ultimo minuto con lo scopo di fermare il drop nei prezzi del 7800x(ormai a ridosso dei 300 dollari di msrp negli USA). :rolleyes:
https://videocardz.com/newz/amds-top-gaming-cpu-ryzen-7-7800x3d-now-available-at-333
Stessa cosa per il 5500x3d, in modo da calmierare un po' i prezzi dei 5700x3d sui 200 usd e non sotto. :rolleyes:
Infatti ho la sensazione che passato agosto ci sarà un rincaro generale dei 7000x3d.
Anche arrow è atteso per metà ottobre, 2 mesi in cui i 7000x3d viaggiano da soli sul mercato.
OrazioOC
22-08-2024, 13:26
Infatti ho la sensazione che passato agosto ci sarà un rincaro generale dei 7000x3d.
Anche arrow è atteso per metà ottobre, 2 mesi in cui i 7000x3d viaggiano da soli sul mercato.
Idem, 5800x3d invece di diminuire di prezzo è aumentato grazie alla presenza del 5700x3d.
E così penso succederà con il 5500x3d vs 5700x3 e 7600x3d vs 7800x3d.
Non è un male assoluto perchè 6c/12t con cache 3d per chi gioca solamente danno origine a sku comunque valide, specialmente il 7600(x3d) che in mt viaggerebbe molto simile ad uno zen 3 65w come il 5700x. :)
Però è comunque una maniera molto artificiosa di tenere alto il prezzo di sku che comunque non sono di primo pelo come il 5800x3d in giro da aprile 2022. :rolleyes:
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000x3d-with-3d-v-cache-now-expected-to-launch-in-january
nooooo
volevo farmi il PC verso ottobre/novembre sperando di aver già i raffronti con i nuovi processori....
MisterD.83
22-08-2024, 13:31
Ciao a tutti,
segnalo questo altro super interessante articolo di chipandcheese:
https://chipsandcheese.com/2024/08/20/zen-5-variants-and-more-clock-for-clock/
Zen5 ha capacità di branch prediction veramente importanti. Un plauso ad AMD per aver raggiunto e superato in alcuni casi intel. E chissà intel con arrowlake e ovviamente lunar lake.
Non vedo l'ora che escano anche loro per vedere questo piccolo blog testarli per bene!
Questo fine 2024 è veramente scoppiettante per le architetture cpu.:D
Ciao a tutti,
segnalo questo altro super interessante articolo di chipandcheese:
https://chipsandcheese.com/2024/08/20/zen-5-variants-and-more-clock-for-clock/
Zen5 ha capacità di branch prediction veramente importanti. Un plauso ad AMD per aver raggiunto e superato in alcuni casi intel. E chissà intel con arrowlake e ovviamente lunar lake.
Non vedo l'ora che escano anche loro per vedere questo piccolo blog testarli per bene!
Questo fine 2024 è veramente scoppiettante per le architetture cpu.:D
Quando non puoi ottenere migliorie dal processo produttivo, allora devi affilare le armi con altro :)
deccab189
22-08-2024, 13:59
https://videocardz.com/newz/amd-promises-windows-11-patch-boosting-zen5-zen-4-and-zen-3-gaming-performance
"Power up!" Le perf in gaming dovrebbero migliorare, la patch è già rilasciata sui canali insider preview di Windows 11
Hanno una capacità a fare casino che non ha eguali.
Hanno praticamente chiarito che il 9% in più a zen4 o il 6% al migliore della concorrenza
For our Ryzen 9000 launch, AMD internal labs generated data that showed a 9% average generational uplift in 1080P gaming versus Ryzen 7000 Series, and an average of 6% higher performance across more than 30 games when compared against the competition’s best
Si trasforma in un 5-8% reale (piu 5% vedendo le recensioni)
On a generational basis, Ryzen 9000 Series delivers a ~10% improvement in productivity and creative workloads, ~25% improvement in AI workloads, and 5-8% improvement in gaming over the Ryzen 7000 Series
E addirittura in un pareggio con la concorrenza utilizzando i settaggi ottimali
When comparing to the competition using optimal settings, higher memory speed and extreme power delivery profile for the competition and Windows 11, version 24H2 for both (see details below), we see a double-digit lead for Ryzen 9000 Series in productivity and creator applications, ~30% lead in AI workloads, and parity in gaming using the most popular games included in the reviews.
Quindi ammettendo di fatto che i numeri della presentazione sono stati costruiti ad arte...
OrazioOC
22-08-2024, 14:07
Hanno un capacità a fare casino che non ha eguali. Hanno praticamente ammesso che il 9% in più a zen4 o il 6% al migliore della concorrenza
For our Ryzen 9000 launch, AMD internal labs generated data that showed a 9% average generational uplift in 1080P gaming versus Ryzen 7000 Series, and an average of 6% higher performance across more than 30 games when compared against the competition’s best
Si trasforma in un 5-8% reale (piu 5% vedendo le recensioni)
On a generational basis, Ryzen 9000 Series delivers a ~10% improvement in productivity and creative workloads, ~25% improvement in AI workloads, and 5-8% improvement in gaming over the Ryzen 7000 Series
E addirittura in un pareggio con la concorrenza utilizzando i settaggi ottimali
When comparing to the competition using optimal settings, higher memory speed and extreme power delivery profile for the competition and Windows 11, version 24H2 for both (see details below), we see a double-digit lead for Ryzen 9000 Series in productivity and creator applications, ~30% lead in AI workloads, and parity in gaming using the most popular games included in the reviews.
In pratica le slide sono state costruite ad arte...
E' da giugno che lo dico, il loro +16% di ipc su zen 4 è da intendersi come un "up to +16% su zen 4". :rolleyes:
Purtroppo c'è gente che gli va' dietro perchè palesemente di parte, ma i sintentici tipo cinebench non li inganni, o c'hai effettivamente i "cavalli" in più sotto la sella a spingelo dove vorrebbero loro come punteggi, oppure arrivano le conseguenze viste nelle ultime settimane, con i recensori che bocciano/non promuovono completamente i nuovi prodotti. :rolleyes:
Comunque in primis non mi è piaciuto l'atteggiamento del marketing amd, oltretutto dopo sta risposta non esattamente da gentleman rivolta indirettamente ai techtubers tipo hwunboxed o jay2cents/gamer nexus, mi aspetto risposte dai diretti interessati che giustamente si sentiranno presi in causa per le loro metodologie di test fuori dai canoni di amd.:rolleyes:
E infatti poco fa è uscita la risposta di Steven di HWUnboxed. :rolleyes:
https://youtu.be/IaPo5io-Gfw?si=v5uZEMom5NGxbAji
Sta cosa non finirà in fretta, e secondo me non sta facendo onore neanche ad amd che sta sponsorizzando zen 5 come un upgrade più massiccio rispetto a zen 4 di quello che si è visto. :doh:
paolo.oliva2
22-08-2024, 16:42
E' da giugno che lo dico, il loro +16% di ipc su zen 4 è da intendersi come un "up to +16% su zen 4". :rolleyes:
Purtroppo c'è gente che gli va' dietro perchè palesemente di parte, ma i sintentici tipo cinebench non li inganni, o c'hai effettivamente i "cavalli" in più sotto la sella a spingelo dove vorrebbero loro come punteggi, oppure arrivano le conseguenze viste nelle ultime settimane, con i recensori che bocciano/non promuovono completamente i nuovi prodotti. :rolleyes:
Comunque in primis non mi è piaciuto l'atteggiamento del marketing amd, oltretutto dopo sta risposta non esattamente da gentleman rivolta indirettamente ai techtubers tipo hwunboxed o jay2cents/gamer nexus, mi aspetto risposte dai diretti interessati che giustamente si sentiranno presi in causa per le loro metodologie di test fuori dai canoni di amd.:rolleyes:
E infatti poco fa è uscita la risposta di Steven di HWUnboxed. :rolleyes:
https://youtu.be/IaPo5io-Gfw?si=v5uZEMom5NGxbAji
Sta cosa non finirà in fretta, e secondo me non sta facendo onore neanche ad amd che sta sponsorizzando zen 5 come un upgrade più massiccio rispetto a zen 4 di quello che si è visto. :doh:
Quindi quando tira fuori +23% da dove lo prende? :D Perchè "fino a" vuol dire fino a +16% e nulla > di +16%.
Dai, che a breve mi arriva il 9950X poi posto tutto.
@deccab189
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9000-una-patch-di-windows-11-sistemera-le-prestazioni-benefici-anche-per-cpu-zen-4-e-zen-3_130000.html
AMD spiega di aver testato le configurazioni Intel usando memorie DDR5-6000 comparabili e il profilo Intel Defaul Settings
poi
Windows Virtualization-based Security (VBS) attivo. "Si tratta del comportamento predefinito di Windows e Microsoft consiglia di attivare VBS per migliorare la sicurezza, ma può influire sulle prestazioni di gioco", sottolinea AMD. Per inciso, abbiamo fatto la stessa cosa nei nostri test.
Poi
AMD conferma quanto emerso nei giorni scorsi, ovvero che c'è anche qualcosa in Windows 11 che frena le performance delle CPU Ryzen 9000.
E si riporta
"L'architettura Zen 5 offre maggiori capacità di branch prediction rispetto alle precedenti generazioni Zen. La nostra metodologia di test automatizzata è stata eseguita in modalità 'Admin', il che ha prodotto risultati che riflettono ottimizzazioni del codice di branch prediction non presenti nella versione di Windows utilizzata dai recensori per testare le CPU Ryzen 9000", spiega la società. L'account Admin in questione non è quello di amministratore locale, ma uno step ancora superiore.
e poi
Così facendo, AMD afferma che le nuove CPU offrono prestazioni leader in ambiti quali creazione di contenuti, produttività e IA. "Su base generazionale, la serie Ryzen 9000 offre un miglioramento di circa il 10% nella produttività e nei carichi di lavoro creativi, di circa il 25% nei carichi di lavoro IA e del 5-8% nei giochi rispetto alla serie Ryzen 7000".
Questo punto specifico si riferisce al test sopra utilizzando DDR5 6000 sia per Zen4 che per Zen5. Visto che Zen5 supporta DDR5 Jedec 5600 vs Zen4 Jedec 5200, mi aspetterei degli Agesa via via che sfruttino l'MC facendolo lavorare come Zen5 e non come Zen4. Un miglioramento ci sarà, per quanto possa essere minuto.
Oltre a tutto ciò:
Al fine di ottenere le migliori prestazioni da Zen 5, AMD indirizza i cosiddetti "early adopter" delle CPU Ryzen 9000 a una versione specifica di Windows 11 che è in grado di sfruttare la migliore branch prediction delle CPU: si tratta di Windows 11 24H2
Ovvero un aggiornamento dell'S.O. Windows in grado di sfruttare "meglio" Zen5.
Non erano certo "mie fantasie", la differenza prestazionale di Zen5 da Linux a Windows era troppo esagerata per non ipotizzare che qualche problema in windows c'era, cosa che è stata confermata. Quanto incideva lo vedremo poi...
C'è anche questo:
La società intende anche a rilasciare un aggiornamento del driver del chipset, come spiegato a TH USA. Il driver, infatti, abilita una tecnica di core parking per aumentare le prestazioni con alcuni chip dual-CCD, come il Ryzen 9 9950X e i Ryzen 7000X3D di fascia alta. Il problema è che questa funzionalità non può essere rimossa dal sistema operativo, di conseguenza se si installa un altro processore sullo stesso sistema operativo, la funzionalità persiste e può continuare a fare il core parking inficiando le prestazioni delle CPU a singolo CCD, per esempio.
L'unica soluzione valida è reinstallare completamente il sistema operativo, ma come comprensibile ciò crea problemi ai tester, che provano i processori sulla medesima scheda madre, uno dopo l'altro. Sebbene AMD non abbia toccato l'argomento nel suo blog, è possibile che anche questo problema abbia contribuito ai risultati incoerenti dei test.
OrazioOC
22-08-2024, 16:46
Quindi quando tira fuori +23% da dove lo prende? :D Perchè "fino a" vuol dire fino a +16% e nulla > di +16%.
Dai, che a breve mi arriva il 9950X poi posto tutto.
Hanno fatto una tara tra qualche bench più o meno realistico e qualcuno in cui zen 5 eccelle, ed ecco il mirabolante +16% di ipc su zen 4 dichiarato a giugno. :)
Resta il fatto che comunque zen 5, neanche nei best case scenario su linux arriva fisso a +16% di ipc su zen 4, alla meglio sta sul 13-14%, su windows sul 10%. :rolleyes:
mikael84
22-08-2024, 16:51
Visto che state cominciando a ricevere le nuove CPU, direi di separare completamente la sezione e crearne una apposita relativa a Zen5 ed i 9000 series.
Così chi legge, ha tutto il materiale a portata di mano, e non nmilla pagine di GPU future o dei cut dei cut in lancio (che ci stanno ovviamente).
Se volete aprirne una siete liberi.
Dai, che a breve mi arriva il 9950X poi posto tutto.
Puoi aprirla tu stesso se vuoi, magari inserendo direttamente li i test.;)
probabilmente zen5 era previsto a 3nm per dare il meglio di se, i 4nm e' stato un ripiego, inevitabile la grave perdita prestazionale
il marketing puo' solo tentare di nascondere magagne ed esaltare quello che hanno o gli rimane
hanno mentito spudoratamente? a me non sembra che hanno esagerato
alla fin fine dopo le varie patch si preannuncia una mediana vicina/non lontana dai loro test/dichiarazioni ufficiali
poi le nostre aspettative vanno sempre scremate dai vecchi rumors/leak rilasciati, falsi-inventati o gonfiati, riportatati da individui e siti bisognosi di visibilita'
la cosa che mi lascia basito, ma probabilmente colpa mia perche mi son fatto vecchio:stordita:
e' che sembra che il grosso della delusione e' piu' per la mediocre/scarso miglioramento nei giochi, ci sono test seri in altri ambiti come avx/AI piu' interessanti visto l'andazzo odierno, che pero bho frega nulla a nessuno
sara' che il mondo e' in mano ai bimbo-minchi@ ormai, rgb e fps a gogo, il resto e' noia:(
la cosa che mi lascia basito, ma probabilmente colpa mia perche mi son fatto vecchio:stordita:
e' che sembra che il grosso della delusione e' piu' per la mediocre/scarso miglioramento nei giochi, ci sono test seri in altri ambiti come avx/AI piu' interessanti visto l'andazzo odierno, che pero bho frega nulla a nessuno
sara' che il mondo e' in mano ai bimbo-minchi@ ormai, rgb e fps a gogo, il resto e' noia:(
Io vorrei solo una cosa, un 9950X3D con cache 3D su entrambi i chiplet, perché di giocare mi frega nulla, ma con CPU core pinning le VM che faccio girare andrebbero a cannone su tutti i 16 core :D
OrazioOC
22-08-2024, 17:26
probabilmente zen5 era previsto a 3nm per dare il meglio di se, i 4nm e' stato un ripiego, inevitabile la grave perdita prestazionale
il marketing puo' solo tentare di nascondere magagne ed esaltare quello che hanno o gli rimane
hanno mentito spudoratamente? a me non sembra che hanno esagerato
alla fin fine dopo le varie patch si preannuncia una mediana vicina/non lontana dai loro test/dichiarazioni ufficiali
poi le nostre aspettative vanno sempre scremate dai vecchi rumors/leak rilasciati, falsi-inventati o gonfiati, riportatati da individui e siti bisognosi di visibilita'
la cosa che mi lascia basito, ma probabilmente colpa mia perche mi son fatto vecchio:stordita:
e' che sembra che il grosso della delusione e' piu' per la mediocre/scarso miglioramento nei giochi, ci sono test seri in altri ambiti come avx/AI piu' interessanti visto l'andazzo odierno, che pero bho frega nulla a nessuno
sara' che il mondo e' in mano ai bimbo-minchi@ ormai, rgb e fps a gogo, il resto e' noia:(
Che zen 5 fosse all'inizio pensato per stare sui 3nm invece dei 5nm migliorati lo penso anche io, infatti credo che sti ryzen 9000 avranno vita più breve di zen 4(nel q1 2026 dovrebbero essere maturi i tempi per zen 6, ergo 15-18 mesi di vita per zen 5 rispetto ai 24 di zen4). :rolleyes:
Resta il fatto che la morale è quella di non fidarsi dell'oste, e che a sto giro l'ottimismo è stato un po' troppo alto per quello che da' zen 5 vs zen 4. :rolleyes:
E anche il tirar fuori scusanti del tipo "su linux vanno meglio" non fanno onore a chi le dice per far sembrare migliore zen5, visto che su linux, anche zen 4 si comporta meglio che su windows. :rolleyes:
Idem il tdp di 65w "limitante" su degli x6/x8 lisci, idem l'avviare programmi come amministratore e anche l'aggiornamento di w11 fissato per ottobre(che però impatterà anche zen 3 e zen 4).
https://videocardz.com/newz/amd-promises-windows-11-patch-boosting-zen5-zen-4-and-zen-3-gaming-performance
Dove serviva "avercelo più lungo" di zen 4/intel, è cinebench, e su cinebench 9950x tira fuori +10/11% rispetto ad un 7950x/7950x3d. :rolleyes:
Sorvolo sui giochi perchè il grosso dei gamer di fascia alta, sta attendendo i 9000x3d, ma resta il fatto che zen 5 non fa miracoli rispetto a zen4, e di riflesso neanche i 9000x3d potrebbero fare miracoli rispetto ai 7000x3d.
deccab189
22-08-2024, 17:36
la cosa che mi lascia basito, ma probabilmente colpa mia perche mi son fatto vecchio:stordita:
e' che sembra che il grosso della delusione e' piu' per la mediocre/scarso miglioramento nei giochi, ci sono test seri in altri ambiti come avx/AI piu' interessanti visto l'andazzo odierno, che pero bho frega nulla a nessuno
sara' che il mondo e' in mano ai bimbo-minchi@ ormai, rgb e fps a gogo, il resto e' noia:(
Sono CPU consumer, mediamente vedendo le firme degli utenti che scrivono, tutti hanno GPU medio alte, direi che il gaming è il primo aspetto. Del resto non si spiegherebbe altrimenti il successo degli X3D.
Esclusi alcuni casi, la maggioranza gioca e fa qualche bench
Sorvolo sui giochi perchè il grosso dei gamer di fascia alta, sta attendendo i 9000x3d, ma resta il fatto che zen 5 non fa miracoli rispetto a zen4, e di riflesso neanche i 9000x3d potrebbero fare miracoli rispetto ai 7000x3d.
dovrebbero andare di più se non altro per le frequenze che saranno uguali a quelle dei non 3d mentre nei 7000 erano leggermente ridotte
OrazioOC
22-08-2024, 17:40
dovrebbero andare di più se non altro per le frequenze che saranno uguali a quelle dei non 3d mentre nei 7000 erano leggermente ridotte
Ci mancherebbe solo che vadano meno dei 7000x3d. :asd:
Il problema è anche il quanto, se vanno meno del 10% in più in gaming rispetto ai 7000x3d non vedremo gente che si straccerà le vesta per prenderli. :rolleyes:
Ci mancherebbe solo che vadano meno dei 7000x3d. :asd:
Il problema è anche il quanto, se vanno meno del 10% in più in gaming rispetto ai 7000x3d non vedremo gente che si straccerà le vesta per prenderli. :rolleyes:
Penso che i confronti vadano sempre fatti con il 5800X3D. Alla fine AMD fa concorrenza a se stessa. Deve convincere chi ha AM4 ad aggiornare ad AM5.
Ci mancherebbe solo che vadano meno dei 7000x3d. :asd:
Il problema è anche il quanto, se vanno meno del 10% in più in gaming rispetto ai 7000x3d non vedremo gente che si straccerà le vesta per prenderli. :rolleyes:
sarà a filo: 5% di ipc e 5% di frequenza
salvo leggero oc con PBO e curve negativa se metteranno del silicio decente(*) visto che pare saranno sbloccati
(*)imho al momento la differenza tra periferia e centro del wafer (e quelli buoni vanno alle cpu server) è maggiore che con i 5nm e diminuirà affinando il processo di produzione specifico del chip
paolo.oliva2
22-08-2024, 18:04
Puoi aprirla tu stesso se vuoi, magari inserendo direttamente li i test.;)
Io avrei pensato un qualche cosa da suddividere in 3 parti:
- La prima è quella con Zen5 rigorosamente settato a def.
- La seconda con affinamenti vari ed RS/DU, magari con test di conferma RS.
- La terza per gli OC-Bench, stile massimo punteggio ma non RS.
Ci inserirei anche una sezione tipo "come affinare Zen5", tipo CO, Curve Shaper e simili., un approfondimento sull'accoppiata alle DDR5...
Ma all'infuori del mio utilizzo, io non ho una esperienza software da gestire una discussione... anche perchè a parte il 9950X, qui l'interesse principe sono FPS e 4090...
Ci vorrebbe uno che ha voglia di aprire/gestire la discussione... io la disponibilità per passargli quel che vuole, nei miei limiti hardware/software, la do'. Per l'affinamento, io ho preso principalmente il 9950X per avere qualcosa di diverso da scoprire... quindi mi metterò dietro da subito.
probabilmente zen5 era previsto a 3nm per dare il meglio di se, i 4nm e' stato un ripiego, inevitabile la grave perdita prestazionale
il marketing puo' solo tentare di nascondere magagne ed esaltare quello che hanno o gli rimane
hanno mentito spudoratamente? a me non sembra che hanno esagerato
alla fin fine dopo le varie patch si preannuncia una mediana vicina/non lontana dai loro test/dichiarazioni ufficiali
poi le nostre aspettative vanno sempre scremate dai vecchi rumors/leak rilasciati, falsi-inventati o gonfiati, riportatati da individui e siti bisognosi di visibilita'
la cosa che mi lascia basito, ma probabilmente colpa mia perche mi son fatto vecchio:stordita:
e' che sembra che il grosso della delusione e' piu' per la mediocre/scarso miglioramento nei giochi, ci sono test seri in altri ambiti come avx/AI piu' interessanti visto l'andazzo odierno, che pero bho frega nulla a nessuno
sara' che il mondo e' in mano ai bimbo-minchi@ ormai, rgb e fps a gogo, il resto e' noia:(
Secondo me, non so cosa avrebbe portato a livello di chiplet la produzione a 3nm vs 4nm, ma difficilmente un Zen5, prodotto a 3nm, AMD lo avrebbe accoppiato all'IOD di Zen4. Per certo l'IOD di Zen4 è a misura di Zen4, che è uscito con DDR5 4800/5600, e già ora "soffre" con DDR4 >6000, con le 6400 che sarebbero a filo con l'IF 2133.
Con Zen5 4nm AMD ha guardato il massimo risparmio progettuale ma anche il massimo guadagno commerciale, perchè con un prodotto il cui costo produttivo è in linea con Zen4, Zen5 garantirà un buon margine di guadagno (rapportando il listino a prezzo/prestazioni) a prescindere da quale prestazione e da quale prezzo avrà Arrow.
Per il resto... a parte la evidente cappella commerciale di presentazione di AMD, condivido ciò che dici... alla fine si riduce al fatto che Zen5 liscio fa meno FPS dei 3D Zen4 (ma non comprendo il senso, perchè se anche avesse fatto 5% in più, TUTTI comunque avrebbero aspettato la versione 3D).
Anche prendere la calcolatrice per calcolare se Zen5 "conviene" o meno, confrontandolo su un Zen4 scontatissimo... boh, io ricordo che quando si doveva cambiare mobo oltre alla CPU e per un +5% massimo, si gridava alleluia perchè altrimenti il guadagno era tra 0 e +3%, oggi con un +10/15%, temp più basse, migliore efficienza, maggiore margine di OC, Zen5 è un fail... sono stupito.
Penso che i confronti vadano sempre fatti con il 5800X3D. Alla fine AMD fa concorrenza a se stessa. Deve convincere chi ha AM4 ad aggiornare ad AM5.
A quello ci pensa Nvidia con la prossima 5090, attualmente soluzioni come 5800x3d e 5700x3d non hanno problemi a gestire schede come 4080/4080s, cosi come le 7900xtx.
I primi segni di cedimento si vedono solo con la 4090, ma stiamo parlando di una gpu da 1500-2000€.
Se uno ha già uno Zen3 X3D e lo usa prettamente per giocare e non punta a gpu più potenti di una 4080s da qui a 2-3 anni, potrebbe tranquillamente saltare in toto AM5.
mikael84
22-08-2024, 19:11
Io avrei pensato un qualche cosa da suddividere in 3 parti:
- La prima è quella con Zen5 rigorosamente settato a def.
- La seconda con affinamenti vari ed RS/DU, magari con test di conferma RS.
- La terza per gli OC-Bench, stile massimo punteggio ma non RS.
Ci inserirei anche una sezione tipo "come affinare Zen5", tipo CO, Curve Shaper e simili., un approfondimento sull'accoppiata alle DDR5...
Ma all'infuori del mio utilizzo, io non ho una esperienza software da gestire una discussione... anche perchè a parte il 9950X, qui l'interesse principe sono FPS e 4090...
Ci vorrebbe uno che ha voglia di aprire/gestire la discussione... io la disponibilità per passargli quel che vuole, nei miei limiti hardware/software, la do'. Per l'affinamento, io ho preso principalmente il 9950X per avere qualcosa di diverso da scoprire... quindi mi metterò dietro da subito.
Ne basta uno, dove si parla solo dei 9000 e niente altro. I 7000 rimangono qui. Mentre quando avremmo notizie di zen6, almeno un rumour, apriamo il classico aspettando le nuove CPU.
Voglio cercare di mantenere il più leggibile possibili le discussione, come facciamo da sempre in ambito GPU.
Ne gioverebbe anche a te, dove puoi fare tutte le prove, senza post che contengano altro.;)
mikael84
22-08-2024, 19:31
probabilmente zen5 era previsto a 3nm per dare il meglio di se, i 4nm e' stato un ripiego, inevitabile la grave perdita prestazionale
il marketing puo' solo tentare di nascondere magagne ed esaltare quello che hanno o gli rimane
hanno mentito spudoratamente? a me non sembra che hanno esagerato
alla fin fine dopo le varie patch si preannuncia una mediana vicina/non lontana dai loro test/dichiarazioni ufficiali
Che zen 5 fosse all'inizio pensato per stare sui 3nm invece dei 5nm migliorati lo penso anche io, infatti credo che sti ryzen 9000 avranno vita più breve di zen 4(nel q1 2026 dovrebbero essere maturi i tempi per zen 6, ergo 15-18 mesi di vita per zen 5 rispetto ai 24 di zen4). :rolleyes:
.
No, niente 3nmP. I 3nmP stanno a 20k$, quasi 2x il costo per CCD, e le celle HP sono in produzione solo dal q2 di quest'anno.
Il 3nm è estremamente denso, arrivando ud un teorico di 220mt xmm2, sull'iphone (estramemente densi) sono arrivati a 187mt (ovvero quasi la saturazione del 3nmB/ non HP).
Ipotizzando almeno 180mt x mm2 sulle celle HP, significa che i CCD gli avevi pensati per circa 45mm2.
Anche l'I/O è stato letteralmente riciclato, considerando i costi ormai molto bassi dei 6nm.
Che si passasse ai 3nm, tempo addietro potevamo pensarlo noi, non certo loro.
I 3nm, li vedremmo al prossimo giro, con annesso I/O a 4nm.
paolo.oliva2
22-08-2024, 22:09
Ne basta uno, dove si parla solo dei 9000 e niente altro. I 7000 rimangono qui. Mentre quando avremmo notizie di zen6, almeno un rumour, apriamo il classico aspettando le nuove CPU.
Voglio cercare di mantenere il più leggibile possibili le discussione, come facciamo da sempre in ambito GPU.
Ne gioverebbe anche a te, dove puoi fare tutte le prove, senza post che contengano altro.;)
Basterebbe dividere questa discussione da "AMD RYZEN Zen4 - 5" dividendo i 7000 dai 9000, come fatto precedentemente tra Zen3 AM4 e Zen 4 AM5.
Qua non si parla più di Zen 9000 e se ne apre una esclusiva Zen 9000.
Di... basta creare una prima pagina di introduzione a Zen5 e poi si continua lì con Zen 9000.
Si può fare... :D OK... se non c'è nessuno che lo fa... preparo la 1a pagina...
my 2 cents:
quasto è il thread dei processori AM5, che si confrontano tra di loro sulla stessa piattaforma. Anche il thrad dei proci precedenti era per piattaforma Am4, ha fatto dai 14nm ai 7nm.
Basterebbe ridurre un po i post puramente speculativi (aka pippe mentali :D ), tanto ormai sono usciti e tra poco li avremo in mano....
mikael84
22-08-2024, 22:30
Basterebbe dividere questa discussione da "AMD RYZEN Zen4 - 5" dividendo i 7000 dai 9000, come fatto precedentemente tra Zen3 AM4 e Zen 4 AM5.
Qua non si parla più di Zen 9000 e se ne apre una esclusiva Zen 9000.
Di... basta creare una prima pagina di introduzione a Zen5 e poi si continua lì con Zen 9000.
Si può fare... :D OK... se non c'è nessuno che lo fa... preparo la 1a pagina...
Perfetto, falla anche basilare, poi man mano la organizziamo, ti aiuto io, l'importante è avere uno spazio.:)
my 2 cents:
quasto è il thread dei processori AM5, che si confrontano tra di loro sulla stessa piattaforma. Anche il thrad dei proci precedenti era per piattaforma Am4, ha fatto dai 14nm ai 7nm.
Basterebbe ridurre un po i post puramente speculativi (aka pippe mentali :D ), tanto ormai sono usciti e tra poco li avremo in mano....
E' infatti c'erano tante lamentele per la illegibilità.
Per l'appunto tra un pò cominceranno ad averli i possessori, ed è meglio non mischiare di tutto, meglio meno pagine ma con l'argomento sempre a portata.;)
paolo.oliva2
22-08-2024, 22:59
di, io l'ho creato... non so se ho fatto bene.
Edit: Come sotto.
mikael84
23-08-2024, 00:51
Thread divisi in series 7000 e 9000.
Per la serie 9000, utilizzare questo link.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3016960
di, io l'ho creato... non so se ho fatto bene.
L'ho creato io, ma è da ultimare, al momento però è pienamente operativo con tanto di licenza.;)
Sto in una situazione abbastanza complessa in casa e la necessità ha fatto virtù.
PC 1 7800x3d e 4080s
PC 2 5800x e 4060
PC 3 7600x e 4070
Oltre le battute sul possibile lan party casalingo :D
ho notato che la differenza su 2k / 1080p ( i monitor che ho disponibili ) di tutte e tre e conf è praticamente marginale sull' utilizzo in game, parliamo veramente di una 10-12 fps di differenza tra il 5800x e il 7600x - più marcata vs 7800x3d che guardagna oltre i 30 (causa anche la 4080s).
Ma in generale se non avessi avuto la necessità di tirare su un altra macchina con il 7600x per me il questo momento am4 ( con tutto che non è la versione x3d ) andrebbe ancora alla grandissima.
nell' esperienza utente normale, la differenza non è assolutamente percebile tanto è che i figli si scambiano le postazioni continuamente.
my2cent
Sto in una situazione abbastanza complessa in casa e la necessità ha fatto virtù.
PC 1 7800x3d e 4080s
PC 2 5800x e 4060
PC 3 7600x e 4070
Oltre le battute sul possibile lan party casalingo :D
ho notato che la differenza su 2k / 1080p ( i monitor che ho disponibili ) di tutte e tre e conf è praticamente marginale sull' utilizzo in game, parliamo veramente di una 10-12 fps di differenza tra il 5800x e il 7600x - più marcata vs 7800x3d che guardagna oltre i 30 (causa anche la 4080s).
Ma in generale se non avessi avuto la necessità di tirare su un altra macchina con il 7600x per me il questo momento am4 ( con tutto che non è la versione x3d ) andrebbe ancora alla grandissima.
nell' esperienza utente normale, la differenza non è assolutamente percebile tanto è che i figli si scambiano le postazioni continuamente.
my2cent
Guarda ho venduto la 4090 e preso la 4070s, adesso mi tengo il 7800x3d ma l'idea di prendere il 7500f non mi è passata
OrazioOC
23-08-2024, 19:50
Guarda ho venduto la 4090 e preso la 4070s, adesso mi tengo il 7800x3d ma l'idea di prendere il 7500f non mi è passata
Il 7800x3d usato lo rivendi domani, ad oggi è praticamente un assegno circolare. :asd:
7500F ottima cpu, riesce a tirare per benino una 4070s senza problemi. :O
Il 7800x3d usato lo rivendi domani, ad oggi è praticamente un assegno circolare. :asd:
7500F ottima cpu, riesce a tirare per benino una 4070s senza problemi. :O
Esatto è proprio per questo e ti dirò ho montato un PC 7500f con 4070s e sono rimasto malissimo quando ho confrontato le prestazioni col mio PC 7800x3d e 4090, si le differenze c'erano ma rapportato al prezzo la mia piattaforma era davvero poco sfruttata per quanto giochi in 2k 165hz una 4090 era più che buona ma da ex overcloker ho preferito una semplice 4070s in oc e se trovo a prezzo stracciato prendo il 7500f e in oc con ram tirate non sarà tanto lontano dal 7800x3d che poi diciamolo pure che se il gioco non beneficia del x3d le differenze sono ancora minori, aggiungo che attualmente il mio x3d è a 102bclk e pbo -25 raffreddato con un axp90-x53 arriva al massimo a 80° e mi sta più che bene, settimana prossima avrò più tempo e proverò a sistemare due tre cosette, il case è mini itx da 7L
P.s sai di che vga mi sono innamorato ma purtroppo fanno solo la 4060ti la coloful igame, ma che roba incredibile
Gli Zen4 tra ddr5 e migliori prestazioni in ST se la giocano bene, soluzioni come 7500F/7600/7600X sono li con 5700x3d e 5800x3d, potrebbero gestire anche schede come 4080 senza troppe fluttuazioni, o le prossime 5070/5070ti.
Il 7800x3d è il top, è una soluzione che terrà botta per anni, la prendi oggi e se ne parla tra un paio di gen di GPU per aggiornarla.
Ragazzi, stavo pensando ad un upgrade di piattaforma, potete gentilmente dirmi quanta differenza in prestazioni (gaming) avrei su un 7800X3D scegliendo tra
- Crucial PRO 6000Mhz OC - 36-38-38-80 - 1,35 V
- G.Skill Trident Z5 Neo RGB 6000Mhz - 30-38-38-96- 1,35 V
Non conosco gli altri subtimings nè il command rate, le seconde costano 18€ più delle prime. Lessi che sugli X3D la ram era molto meno influente mentre risultava importante per quelli senza 3D-Cache.
Grazie!
Domanda bonus, la B650 Eagle AX è una scheda madre affidabile?
Edit: le z5 neo potrebbero non avere EXPO, ci sarebbero le Flare X5 agli stessi timings
Poco e nulla, le CPU con cache 3d traggono poco vantaggio da RAM spinte soprattutto con valori così vicini tra loro.
Però in linea generale le RAM migliori sono quelle con chip hynix, quindi devi informarti su che moduli utilizzano le RAM che stai valutando.
In linea generale le 6000 cl30 sono quasi tutte hynix o almeno tutte quelle che ho visto, le cl36 facilmente possono montare anche moduli Samsung.
Per la scheda madre, la Eagle é un po' cheap ma é sufficiente per alimentare soluzioni come il 7800x3d, se hai un budget limitato é un opzione valida finché la paghi 140-150€, oltre questo prezzo c'è di meglio.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Poco e nulla, le CPU con cache 3d traggono poco vantaggio da RAM spinte soprattutto con valori così vicini tra loro.
Però in linea generale le RAM migliori sono quelle con chip hynix, quindi devi informarti su che moduli utilizzano le RAM che stai valutando.
In linea generale le 6000 cl30 sono quasi tutte hynix o almeno tutte quelle che ho visto, le cl36 facilmente possono montare anche moduli Samsung.
Per la scheda madre, la Eagle é un po' cheap ma é sufficiente per alimentare soluzioni come il 7800x3d, se hai un budget limitato é un opzione valida finché la paghi 140-150€, oltre questo prezzo c'è di meglio.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Sono quasi sicuro che le crucial montino chip crucial, le producono loro no?
Spenderesti 20€ in più per una Gaming Ax v2 o 40€ in più per una Aorus elite ax v2? Sarebbe bellissimo la nuova b650e aorus usb4 ma 290€ di scheda madre è veramente tanto...
Di blocchi cpu-mobo-ram sul mercatino non ne trovo, peccato.
No, i chip di memoria li producono solo Sk Hynix, Samsung e Micron.
I vari brand come: crucial, corsair, kingston, lexar o dei vari cinesi, semplicemente installano i chip forniti dai 3 partner sopracitati.
Quelli che si comportano meglio in OC sono le hynix, ma per info più specifiche devi chiedere nella sezione relativa alle ram.
Lato mobo dipende dal tuo budget, tra le B650E le più interessanti sono la B650E Aorus Elite ICE di gigabyte che trovi sui 220-230€, la Asus Strix B650E-F, seguite dalla MSI X670E Gaming Plus che pure la si trova sui 240-250€. Possono essere interessanti se vuoi il PCIe 5.0 per la gpu, senza andare a tallonare la soglia psicologica dei 300€.
Tra le B650 lisce, la Eagle che citavi è quella più economica e decente tra le ATX, presa sui 140-150€ è valida soprattutto se intendi installarci un 7800x3d
che non ha grosse richieste energetiche.
L'esborso in più per la Gaming AX a mio parere non vale la pena, al massimo se riesci a trovare la B650 Aorus Elite AX sui 180€, è una bella mobo molto solida.
Poi per il resto dipende dai prezzi e dalle promo che trovi, eventualmente apri un 3d nella sezione mobo e li è più facile che trovi molti più riscontri, anche perchè qui siamo OT.
No, i chip di memoria li producono solo Sk Hynix, Samsung e Micron.
I vari brand come: crucial, corsair, kingston, lexar o dei vari cinesi, semplicemente installano i chip forniti dai 3 partner sopracitati.
Crucial e Micron sono la stessa azienda…
Crucial e Micron sono la stessa azienda
Micron/Samsung non sono questo granché se ti interessa lavorare sui timings, conviene orientarti sui chip hynix.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
mackillers
28-08-2024, 16:48
Buonasera a tutti,
sto valutando per la realizzazione di un PC ad uso office / Gestionale di una piattaforma con Ryzen 8700g e motherboard B650.
le esigenze di storage sono molto limitate, un SSD m.2 per sistema ed un SSD Sata per bakup e stop.
il sistema funzionerà da "server" a cui gli altri computer dell'ufficio si connetteranno e conterrà anche i backup di essi. non verrà mai usato per altro e la maggior parte del tempo sarà lasciato a monitor spento e con il solo gestionale a girare in background (visto che l'operatività viene gestita dai PC client in rete.).
stavo valutando appunto l'8700g per poter fare a meno della VGA dedicata che il software non sfrutterebbe per niente.
ma stavo pensando, non è che per un utilizzo così basico potrebbe bastare anche micro GPU integrata nei classici Ryzen come il 7700x?
perché non mi dispiacerebbe avere la Cache completa e le frequenze più alte del 7700x.
qualcuno di voi usa un Ryzen 7000 senza VGA? mi consigliereste una configurazione del genere o meglio perdere un 10% di prestazioni della cpu ma passare ad un 8700g?
grazie mille
Buonasera a tutti,
sto valutando per la realizzazione di un PC ad uso office / Gestionale di una piattaforma con Ryzen 8700g e motherboard B650.
le esigenze di storage sono molto limitate, un SSD m.2 per sistema ed un SSD Sata per bakup e stop.
il sistema funzionerà da "server" a cui gli altri computer dell'ufficio si connetteranno e conterrà anche i backup di essi. non verrà mai usato per altro e la maggior parte del tempo sarà lasciato a monitor spento e con il solo gestionale a girare in background (visto che l'operatività viene gestita dai PC client in rete.).
stavo valutando appunto l'8700g per poter fare a meno della VGA dedicata che il software non sfrutterebbe per niente.
ma stavo pensando, non è che per un utilizzo così basico potrebbe bastare anche micro GPU integrata nei classici Ryzen come il 7700x?
perché non mi dispiacerebbe avere la Cache completa e le frequenze più alte del 7700x.
qualcuno di voi usa un Ryzen 7000 senza VGA? mi consigliereste una configurazione del genere o meglio perdere un 10% di prestazioni della cpu ma passare ad un 8700g?
grazie mille
Non ha veramente senso prendere una versione G per il tuo caso d'uso.
Detto questo, spero che l'azienda sia piccola e non faccia troppo affidamento sul gestionale, dato che stai fancendo fare a componenti da uso SOHO il lavoro H24 che dovrebbe fare un server.
Spero almeno che tu possa comprare un controller raid hardware con batteria di backup (e quindi più di un SSD da mettere in raid 1 o 10) e che il "pc" sia sotto UPS con onda sinusoidale pura.
Valuterei l'acquisto di una scheda madre server, magari con una CPU EPYC embedded e RAM ECC, anche se immagino che il tuo budget non te lo permetta.
mackillers
28-08-2024, 17:13
Non ha veramente senso prendere una versione G per il tuo caso d'uso.
Detto questo, spero che l'azienda sia piccola e non faccia troppo affidamento sul gestionale, dato che stai fancendo fare a componenti da uso SOHO il lavoro H24 che dovrebbe fare un server.
Spero almeno che tu possa comprare un controller raid hardware con batteria di backup (e quindi più di un SSD da mettere in raid 1 o 10) e che il "pc" sia sotto UPS con onda sinusoidale pura.
Valuterei l'acquisto di una scheda madre server, magari con una CPU EPYC embedded e RAM ECC, anche se immagino che il tuo budget non te lo permetta.
bhe stiamo stiamo parlando di un PC nello studio commerciale di mi moglie con altri 3 client connessi... con una CPU da 65W di tdp.
comunque i dati ogni sera vengono in automatico copiati sul nas in rete ed in una cartella di dropbox (il database è una robetta da 12GB..).
il PC è sotto UPS come anche il NAS e c'è un ulteriore ridondanza di backup in cloud fornita direttamente dal gestionale.
in passato il tizio, un tecnico "professionista", che le gestiva il backup le aveva impostato male un utility che in automatico faceva una copia del DB su un altro disco di un PC e basta senza controlli né altro e così le ha fatto perdere 2 mesi di lavoro... da allora tocca a me garantire che ciò non succeda più!
ma stiamo comunque parlando di un compito veramente basico, non andrei su Hardware da server per una cosa così limitata, anche qualora avesse qualche piccolo crash ogni tanto non sarebbe un dramma perdere 10-15 minuti di lavoro, basta che il backup fine giornata funzioni in triplice copia tutti i giorni, poi si parla di un pc che non fa niente di serio dal punto di vista dello sforzo elaborativo.
quindi per un uso così limitato mi dici che la scheda integrata di un 7700x potrebbe anche bastare? non rischio che magari qualche applicazione basica (browser, client mail o office) possano, magari nel breve futuro, diventare scattose perché la loro interfaccia richiede un minino di accelerazione da parte della GPU?
bhe stiamo stiamo parlando di un PC nello studio commerciale di mi moglie con altri 3 client connessi... con una CPU da 65W di tdp.
comunque i dati ogni sera vengono in automatico copiati sul nas in rete ed in una cartella di dropbox (il database è una robetta da 12GB..).
il PC è sotto UPS come anche il NAS e c'è un ulteriore ridondanza di backup in cloud fornita direttamente dal gestionale.
in passato il tizio, un tecnico "professionista", che le gestiva il backup le aveva impostato male un utility che in automatico faceva una copia del DP su un altro disco di un PC e basta senza controlli ne altro le ha fatto perdere 2 mesi di lavoro... da allora tocca a me garantire che ciò non succeda più..
ma stiamo comunque parlando di un compito veramente basico, non andrei su Hardware da server per una cosa così limitata, anche qualora avesse qualche piccolo crash ogni tanto non sarebbe un dramma perdere 10-15 minuti di lavoro, basta che il backup fine giornata funzioni in triplice copia tutti i giorni, poi si parla di un pc che non fa niente di serio dal punto di vista dello sforzo elaborativo.
quindi per un uso così limitato mi dici che la scheda integrata di un 7700x potrebbe anche bastare? non rischio che magari qualche applicazione basica (browser, client mail o office) possano, magari nel breve futuro, diventare scattose perché la loro interfaccia richiede un minino di accelerazione da parte della GPU?
Ok, l'importante è che ci siano backup offsite almeno.
Non so che gestionale lei stia usando e se è fatto decentemenrte da supportare la modalità client/server (quindi sul tuo server non ci gira l'interfaccia grafica) o se ci accedete tramite VNC (e.s. con teamviewer).
Se pensi di usare in futuro quel pc come pc da ufficio in tutti i sensi e magari con uno o 2 monitor connessi, allora prendi la versione G e stai tranquillo, anche se penso ancora che sia un overkill. ;)
Un 8700G arriva praticamente ad una GTX 1650. Più che farci uso office, ci si mette a giocare col pc a qualcosa di più del solitario :D
@ mackillers
guarda che tutti i pc da uffcio usano SOLO l'integrata (intel) da anni, amd non l'aveva perciò era necessaria la vga altrimenti inutile. Le integrate intel e amd non G si equivalgono. Solo i giochi hanno bisogno di potenza 3D extra dei G, in 2D non cambia nulla. Perciò dimenticati i G, che hanno meno cache e meno linee pcie. Piuttosto non prenderei un X ma un liscio da 65W che scalda meno, anche se per l'uso blando che ne fai non dovrebbe essere un problema. In pratica è poco più che un nas.
sul microserver, io cercherei se qualche marchio noto ha dei serverini entry level, a buon prezzo. da una veloce googlata ce ne sono a meno di 1000eu.
Il problema non è la potenza, è stare accesi 24H/7 che logora i componenti della mobo più in fretta. Avevo fatto lo stesso ragionamento anni fa nell' ufficetto di mia madre, dopo due anni si è bruciato sulla mobo del server un componente microscopico e kaputt tutto il server.
mackillers
28-08-2024, 20:20
Ok, l'importante è che ci siano backup offsite almeno.
Non so che gestionale lei stia usando e se è fatto decentemenrte da supportare la modalità client/server (quindi sul tuo server non ci gira l'interfaccia grafica) o se ci accedete tramite VNC (e.s. con teamviewer).
Se pensi di usare in futuro quel pc come pc da ufficio in tutti i sensi e magari con uno o 2 monitor connessi, allora prendi la versione G e stai tranquillo, anche se penso ancora che sia un overkill. ;)
Un 8700G arriva praticamente ad una GTX 1650. Più che farci uso office, ci si mette a giocare col pc a qualcosa di più del solitario :D
il gestionale ha una gestione Cloud e Server/ Client.
i client nella rete si connettono direttamente tramite gestionale versione client installato su quei pc.
sul "server" gira solo in background il server senza visionare niente a schermo, anche se è possibile avviare il client anche su quel pc server come sugli altri pc.
ma per mantenere il pc "server" più al sicuro e libero usualmente non viene utilizzato e se ne sta con il monitor spento per settimane intere.
poi il gestionale ad orari predefiniti sincronizza il database sul loro cloud e lo stesso fa dropbox e l'applicazione del NAS con raid 1 ogni sera.
al massimo da quel PC faranno accesso alla mail, oppure login con teamviewer per verificare lo stato dei backup e controlli simili.
per gestire le interfacce dei normali software office la gpu inclusa in un Ryzen 7700x 0 9700x è sufficiente? o rischio che in futuro magari che scattino office o Outlook? (certo che in quel caso potrei sempre acquistare una vga economica da aggiungere al PC).
grazie mille per i consigli.
mackillers
28-08-2024, 20:21
@ mackillers
guarda che tutti i pc da uffcio usano SOLO l'integrata (intel) da anni, amd non l'aveva perciò era necessaria la vga altrimenti inutile. Le integrate intel e amd non G si equivalgono. Solo i giochi hanno bisogno di potenza 3D extra dei G, in 2D non cambia nulla. Perciò dimenticati i G, che hanno meno cache e meno linee pcie. Piuttosto non prenderei un X ma un liscio da 65W che scalda meno, anche se per l'uso blando che ne fai non dovrebbe essere un problema. In pratica è poco più che un nas.
sul microserver, io cercherei se qualche marchio noto ha dei serverini entry level, a buon prezzo. da una veloce googlata ce ne sono a meno di 1000eu.
Il problema non è la potenza, è stare accesi 24H/7 che logora i componenti della mobo più in fretta. Avevo fatto lo stesso ragionamento anni fa nell' ufficetto di mia madre, dopo due anni si è bruciato sulla mobo del server un componente microscopico e kaputt tutto il server.
avevo valutato un server precostruito però avevo notato che all'interno vi erano delle motherboard veramente scadenti con linee di alimentazione molto scarse e sistemi di dissipazione inesistenti.
nella mia esperienza ho invece riscontrato maggiore affidabilità (per quanto la mia piccola esperienza certamente non faccia statistica) con PC costruiti con componenti Retail di buona fascia e soprattutto mantenuti ad impostazioni standard e ben raffreddati.
per quanto riguarda le integrate AMD avevo capito che fossero dotate di un due soli cluster di unità di calcolo e fossero quindi sensibilmente inferiori a quelle intel delle attuali serie, mi ero fatto l'idea che rappresentassero unicamente una sistema per avere una VGA di emergenza.
se invece sono paragonabili alle integrate Intel attuali e possono bastare per la gestione dell'accelerazione della grafica 2D delle normali applicazioni.
grazie mille
OrazioOC
30-08-2024, 14:35
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-7600x3d-released-in-the-u-s-for-299-as-a-microcenter-exclusive
Niente da aggiungere, il 7800x3d continua a mangiare tranquillo fino a gennaio(e forse oltre). :rolleyes:
mikael84
30-08-2024, 15:20
Stop OT!
Ragazzi, domanda... ho un 7800x3d, se non usata dato che ho un monitor ultra wide e non ne uso un secondo, conviene disattivare la gpu integrata oppure è meglio lasciarla attiva in caso di problemi come backup video?
OrazioOC
31-08-2024, 09:10
https://www.kitguru.net/components/cpu/leo-waldock/amd-ryzen-7-all-the-generations-tested/
Consiglio di guardarlo tutto, ad oggi la cpu che più impressiona mi sembra il 7700 in produttività, assieme al 5800x3d per il gaming. :O
Ragazzi, domanda... ho un 7800x3d, se non usata dato che ho un monitor ultra wide e non ne uso un secondo, conviene disattivare la gpu integrata oppure è meglio lasciarla attiva in caso di problemi come backup video?
Se hai una GPU dedicata puoi anche disattivarla, malauguratamente dovesse presentarsi qualsiasi problema, ti basta un cmos per riattivarla.
https://www.kitguru.net/components/cpu/leo-waldock/amd-ryzen-7-all-the-generations-tested/
Consiglio di guardarlo tutto, ad oggi la cpu che più impressiona mi sembra il 7700 in produttività, assieme al 5800x3d per il gaming. :O
Ma più o meno le considerazioni rimangono le medesime, attualmente gli Zen4 hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, Zen5 è un'architettura oggettivamente migliorata sia per consumi che temperature, però lato prezzi non sono molto interessanti per ora.
In game fondamentalmente anche gli Zen3 X3D continuano a stare al passo, soprattutto con gli ultimi aggiornamenti dell'OS, infatti chi ha un 5800x3d potrebbe concettualmente anche saltare in toto AM5.
stavo valutando appunto l'8700g per poter fare a meno della VGA dedicata che il software non sfrutterebbe per niente
Io ho un 5700G che in quanto a prestazioni è ben lontano dall'8700 e pur tenendolo a 35watt ci gioco quasi tranquillamente e lo lascio acceso notte e giorno quando compro dei nuovi bluray e mi deve convertire tutto in H265 HDR 10bit, quindi figurati :sofico:
Con l'8700G fai a meno della VGA dedicata per tantissime cose, che probabilmente a te non serviranno.
Detto questo, spero che l'azienda sia piccola e non faccia troppo affidamento sul gestionale, dato che stai fancendo fare a componenti da uso SOHO il lavoro H24 che dovrebbe fare un server.
Ti farei vedere cosa trovi nei piccoli server preassemblati per questi utilizzi :D
In quelli belli grossi che ti assemblano nello stanzone server trovi roba meravigliosa, altrimenti poco più di un normalissimo PC. Una volta mi è capitato anche un HDD montato capovolto(Non per errore, era previsto così) che non vorrei sbagliare ma è l'unica posizione in cui un HDD non andrebbe mai montato.
Rispetto a questi, se scegli hardware di buona qualità e non ti metti a fare overclock o cose strane e testi la stabilità, stai più sereno.
Certo, se hai budget e prendi qualcosa di serio trovi certe alimentazioni cazzute e paratie che garantiscono un funzionamento al 100% H24 per anni, ma qui mi sembra di capire serva poco.
Guarda anche i NAS: Ho un Synology 224+ acceso H24 con i WD RED etichetta bianca(Tirati fuori dai WD Elements, che costavano molto meno). Gli HDD hanno anni H24 e il NAS, che ho aperto il primo giorno per il cambio ventola, ha addirittura il pad termico sulla CPU.
Di questi discorsi ne sento dai tempi delle modifiche bios alle Nvidia 6000(Sono giovane, sicuramente vanno avanti da molto prima) per trasformarle in Quadro. Eh ma l'alimentazione è diversa, eh ma non sono fatte per stare H24, eh si bruciano... L'unica bruciata alla fine è stata la mia 6600 con dissipatore Zalman a bios stock e frequenze stock, per motivi misteriosi, dopo comunque tre o quattro anni d'utilizzo :fagiano:
Finché dura fa verdura, sopratutto se il costo d'acquisto giustifica un cambio componenti e il fermo macchina non causa danni
Dicono che questo benchmark 8600g vs 7600 con RTX 4060 Ti sia fake, secondo voi è fake?
https://www.youtube.com/watch?v=QPCWpAkeMcc
lospartano
05-09-2024, 10:56
Salve, premetto che non ho letto le precedenti pagine, perchè sarebbe troppo oneroso in termini di tempo visto che sono troppe, scrivo solo per chiedervi se qualcuno ha la CPU 7950x raffreddata con dissipatore ad aria e se ha problemi con le temperature...
OrazioOC
05-09-2024, 16:50
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-7600x3d-also-launches-in-germany-for-e329-exclusive-to-single-retailer
Affrettatevi. :asd:
Dicono che questo benchmark 8600g vs 7600 con RTX 4060 Ti sia fake, secondo voi è fake?
https://www.youtube.com/watch?v=QPCWpAkeMcc
mah, essendo messo a "ultra" potrebbe essere gpu limited, anche se sembra strano a 1080. Secondo me o fake o ha qualche problema che lo limita. Comunque non è coerente con tutti gli altri bench, vedi anche le prove qui su hwup, la differenza non è abissale ma c'è.
OrazioOC
06-09-2024, 07:04
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-7600x3d-is-8-slower-than-7800x3d-in-gaming-beats-7900x3d-and-9700x
ninja750
06-09-2024, 08:06
posto che è un prezzo esclusiva, scendesse 280€ potrebbe diventare best buy
dico potrebbe perchè se sei su AM4 tanto che fai il salto di piattaforma fai prima a prendere il 7800x3D, ma per una nuova build budget potrebbe fare seria concorrenza ai 9000
mah, essendo messo a "ultra" potrebbe essere gpu limited, anche se sembra strano a 1080. Secondo me o fake o ha qualche problema che lo limita. Comunque non è coerente con tutti gli altri bench, vedi anche le prove qui su hwup, la differenza non è abissale ma c'è.
Gli altri bench che ho trovato usano 4090, mentre questo è l'unico bench che ho trovato di fascia media.
Volevo appunto verificare la differenza di prestazioni in fascia media e alta.
In alta è plausibile la differenza.
Gli altri bench che ho trovato usano 4090, mentre questo è l'unico bench che ho trovato di fascia media.
Volevo appunto verificare la differenza di prestazioni in fascia media e alta.
In alta è plausibile la differenza.
in effetti la 4060Ti è fascia bassa non media, probabile a ultra sia limited negli AAA, perà c'è anche GTA4 che è un gioco vecchio di dieci anni... boh.
Ciao a tutti :) avrei bisogno, cortesemente, di un vostro parere. Nuovo PC in firma; va benone nessun problema.
Ho monitorato un po' le temperature con CoreTemp. La temp minima in idle è circa 43°, mentre la massima durante Cinebench-Multi è 87°C.
Voglio sicuramente rimettere la pasta sulla CPU, l'ultima volta ho messo quella che esce in bundle con la CPU e non mi piace.
Ma voi cosa pensate a proposito? Case ben ventilato. Oltre alle 3 ventole frontali stock del mio case, ho anche una NZXT F140 posteriore, tutte in modalità STANDARD da bios.
Per l'Artic l'ho collegato sul connettore della mobo AIO_PUMP e lo tengo al massimo (non da granche' fastidio).
Mi conviene usare il PBO? Dovrei prima aggiornare il bios che, al momento, è nella versione stock di fabbrica.
Predator_1982
07-09-2024, 18:56
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-7600x3d-is-8-slower-than-7800x3d-in-gaming-beats-7900x3d-and-9700x
Della serie, come auto azzopparsi le vendite delle nuove cpu :D
Cutter90
07-09-2024, 23:15
Ciao a tutti :) avrei bisogno, cortesemente, di un vostro parere. Nuovo PC in firma; va benone nessun problema.
Ho monitorato un po' le temperature con CoreTemp. La temp minima in idle è circa 43°, mentre la massima durante Cinebench-Multi è 87°C.
Voglio sicuramente rimettere la pasta sulla CPU, l'ultima volta ho messo quella che esce in bundle con la CPU e non mi piace.
Ma voi cosa pensate a proposito? Case ben ventilato. Oltre alle 3 ventole frontali stock del mio case, ho anche una NZXT F140 posteriore, tutte in modalità STANDARD da bios.
Per l'Artic l'ho collegato sul connettore della mobo AIO_PUMP e lo tengo al massimo (non da granche' fastidio).
Mi conviene usare il PBO? Dovrei prima aggiornare il bios che, al momento, è nella versione stock di fabbrica.
Le temp sono normalissime per il 7800 x3d. Amche cambiare pasta non serve. Gisuta la pompa al max. Consiglio pbo -20/-30 a seconda di quanto ti tiene. Migliori perf e un pelo di temp.
Ovviamente si, bios aggiornato
Gyammy85
08-09-2024, 08:11
posto che è un prezzo esclusiva, scendesse 280€ potrebbe diventare best buy
dico potrebbe perchè se sei su AM4 tanto che fai il salto di piattaforma fai prima a prendere il 7800x3D, ma per una nuova build budget potrebbe fare seria concorrenza ai 9000
Mi chiedo cosa succederà quando smetteranno tutti di pompare il 7800x3d, "eh però sono 8 core nel 2025 mmmm" "si ma su blobbaloh la potenza single thread dei 9000 si sente ma come fate a essere sempre così stupidini incauti io ve lo avevo detto"
Le temp sono normalissime per il 7800 x3d. Amche cambiare pasta non serve. Gisuta la pompa al max. Consiglio pbo -20/-30 a seconda di quanto ti tiene. Migliori perf e un pelo di temp.
Ovviamente si, bios aggiornato
Ciao Cutter, grazie mille per la risposta :) Procedo con l'aggiornamento del bios e la modifica al PBO e ti faccio sapere. Buona domenica :)
riccardo859
10-09-2024, 16:46
Salve,
Ho appena assemblato un pc con il 7900X, di seguito i risultati con cinebench23 svolti con le ventole messe al 100% :
- Multicore
https://i.ibb.co/0qyk1TN/Screenshot-2024-09-09-230834.png (https://ibb.co/7vtHBPc)
- Single Core
https://i.ibb.co/P97pPFL/Screenshot-2024-09-09-230900.png (https://ibb.co/tx7fvQG)
Alla luce del fatto che ho messo parecchia pasta e stretto fino a fine corsa il dissipatore thermalrigth phantom spirit 120 evo con doppia torre, questi possono essere considerati buoni risultati ?
Con cinebech23 posso estrapolare anche i dati relativi alle temperature ?
Gianpaolo64
10-09-2024, 21:09
Ho usato anch'io il Phantom Spirit 120 però su un 7950x e stavo cercando che capire a che livello di prestazioni arriva, sono capitato su questa pagina:
https://www.render4you.com/cinebench-benchmark-database
inserisci la tua CPU e ti fa vedere i risultati di Cinebench che ha nel DB
Il 7900x dovrebbe attestarsi sui 29300 in multicore.
Tra l'altro ho cambiato le ventole stock con 2 Arctic P12 Max, stesse prestazioni ma rumore ridotto di molto, a 1600 rpm non si sentono e in Cinebench R23 arriva comunque a 37259, mettendole al max cambia poco arriva a 37500 ma sale il rumore
riccardo859
10-09-2024, 21:27
Ho usato anch'io il Phantom Spirit 120 però su un 7950x e stavo cercando che capire a che livello di prestazioni arriva, sono capitato su questa pagina:
https://www.render4you.com/cinebench-benchmark-database
inserisci la tua CPU e ti fa vedere i risultati di Cinebench che ha nel DB
Il 7900x dovrebbe attestarsi sui 29300 in multicore.
Tra l'altro ho cambiato le ventole stock con 2 Arctic P12 Max, stesse prestazioni ma rumore ridotto di molto, a 1600 rpm non si sentono e in Cinebench R23 arriva comunque a 37259, mettendole al max cambia poco arriva a 37500 ma sale il rumore
Si esatto, quindi il mio punteggio risulta piu basso del 2,3%, è preoccupante ?
Invece per le temperature esiste un sito che abbia dei valori attendibili ?
Ma questi test vanno fatti con le ventole al massimo o al minimo ? Il mio cine23 l'ho eseguito in una stanza a 30 gradi, con le ventole al massimo, che poi a dire la verità non so se al massimo fossero solo le ventole del case o anche quelle del dissipatore.
A proposito le ventole del thermalrigth con qualche applicativo ?
Gianpaolo64
10-09-2024, 21:36
Si esatto, quindi il mio punteggio risulta piu basso del 2,3%, è preoccupante ?
Secondo me è normale che con uin dissipatore ad aria si ottenga qualche % in meno nei bench, poi nell'utilizzo normale non c'è differenza a meno che non fai redering con la cpu
Invece per le temperature esiste un sito che abbia dei valori attendibili ?
Cosa vorresti sapere? Puoi vedere la temperatura della tua cpu con hwinfo o con uno dei millemila sw che hanno quella funzione. Io la faccio visualizzare nell'area di notifica da Fan Control il sw che uso per controllare le ventole
E' probabile che come nel mio caso nei benchmark la CPU sia stabile a 95 gradi
Ma questi test vanno fatti con le ventole al massimo o al minimo ? Il mio cine23 l'ho eseguito in una stanza a 30 gradi, non so se anche questo può incidere
Certo che la temp ambiente incide. Per la velocità delle ventole dipende, per vedere le prestazioni max ovviamente devi metterle al max. Però normalmente dovresti configurare una curva per le ventole in modo che a bassa temperatura siano al minimo poi salgono seguendo l'aumento di temp.
A proposito le ventole del thermalrigth con qualche applicativo ?
FanControl
riccardo859
11-09-2024, 14:00
Salve, andando su System configurazion ho trovato la seguente configurazione di default sul sistem operativo con sotto il 7900X
https://i.ibb.co/Kxw6xFh/Senza-titolo.jpg (https://imgbb.com/)
free image link (https://it.imgbb.com/)
è corretta oppure non sto sfruttando al massimo la CPU ?
Salve, andando su System configurazion ho trovato la seguente configurazione di default sul sistem operativo con sotto il 7900X
https://i.ibb.co/Kxw6xFh/Senza-titolo.jpg (https://imgbb.com/)
free image link (https://it.imgbb.com/)
è corretta oppure non sto sfruttando al massimo la CPU ?È corretto così
Inviato dal mio motorola edge 50 fusion utilizzando Tapatalk
Salve, andando su System configurazion ho trovato la seguente configurazione di default sul sistem operativo con sotto il 7900X
https://i.ibb.co/Kxw6xFh/Senza-titolo.jpg (https://imgbb.com/)
free image link (https://it.imgbb.com/)
è corretta oppure non sto sfruttando al massimo la CPU ?
1. Quell'opzione è disabilitata, quindi saranno usate le impostazioni migliori per il pc che usi
2. Hai un 7900X, quindi non credo proprio che tu abbia più processori sulla stessa scheda madre :D
Hai un 7900X, quindi non credo proprio che tu abbia più processori sulla stessa scheda madre :D
Quell'opzione effettivamente ti fa avviare il sistema con uno, due o quanti core tu voglia utilizzare. Secoli fa, avevo un Phenom 940BE, era un modo per validare la CPU a una frequenza che tutti e 4 i core non avrebbero mai retto.
Poi nel dettaglio non so a che livello disattivi, cosa resta attivo o anche solo perché esista la possibilità, ma se selezioni 1 core, dovresti vedere 1 core su CPUZ
Quell'opzione effettivamente ti fa avviare il sistema con uno, due o quanti core tu voglia utilizzare. Secoli fa, avevo un Phenom 940BE, era un modo per validare la CPU a una frequenza che tutti e 4 i core non avrebbero mai retto.
Poi nel dettaglio non so a che livello disattivi, cosa resta attivo o anche solo perché esista la possibilità, ma se selezioni 1 core, dovresti vedere 1 core su CPUZ
Devo controllare qual è la descrizione originale di quel setting, sono curioso di capire se effettivamente c'è scritto cpu. Magari è un retaggio dei tempi dei processori monocore.
Fa semplicemente riferimento ai thread, nel tuo caso hai 24 thread, 12 fisici e 12 logici, se imposti un valore inferiore al riavvio disabiliterà alcuni thread della CPU.
Il problema é che core logici e fisici hanno la stessa priorità, quindi se ad esempio imposti 12thread, é come avere un 6c/12t e non un 12c/12t.
Non so dirti cosa succeda per soluzioni a doppio CCD, ma é un retaggio del passato come funzione, Microsoft dovrebbe ripulire l'OS da tutti questi rimasugli o aggiornarli.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
riccardo859
15-09-2024, 14:27
Salve,
Ho appena assemblato un pc con il 7900X, di seguito i risultati con cinebench23 svolti con le ventole messe al 100% :
- Multicore
https://i.ibb.co/0qyk1TN/Screenshot-2024-09-09-230834.png (https://ibb.co/7vtHBPc)
Alla luce del fatto che ho messo parecchia pasta e stretto fino a fine corsa il dissipatore thermalrigth phantom spirit 120 evo con doppia torre, questi possono essere considerati buoni risultati ?
Con cinebech23 posso estrapolare anche i dati relativi alle temperature ?
Se guendo la guida su youtube dal nome "How to undervolt and overclock 7800X3D 7950X 7900X 7700X..."
Ho guagnato 5 gradi (85 gradi) e un punteggio migliore con il mio 7900X, voi avete provato o conoscete una migliore ottimizzazione ?
https://i.ibb.co/d7Qdq8f/Senza-titolo.jpg (https://ibb.co/mSHLwfR)
Gianpaolo64
15-09-2024, 20:03
Ho guagnato 5 gradi (85 gradi) e un punteggio migliore con il mio 7900X, voi avete provato o conoscete una migliore ottimizzazione ?
Ho provato ad impostare Curve Optimizer a -10 ma era instabile, nei benchmarck benissimo poteva girare per ore ma a basso carico nel giro di una giornata il pc si è riavviato e mi ha corrotto alcuni file di sistema.
Per cui ho disabilitato e lasciato perdere. La cosa più importante è la stabilità del sistema.
riccardo859
15-09-2024, 22:25
Ho provato ad impostare Curve Optimizer a -10 ma era instabile, nei benchmarck benissimo poteva girare per ore ma a basso carico nel giro di una giornata il pc si è riavviato e mi ha corrotto alcuni file di sistema.
Per cui ho disabilitato e lasciato perdere. La cosa più importante è la stabilità del sistema.
Io in relazione al video ho fatto la seconda procedura che mi ha consentito di fare quello screenshot (Quella che parte dal minuto 4:45, non la prima).
Ho eseguito cinebench per 10 minuti e il pc è stato acceso tutto il giorno, al momento nessun problema, sembra stabile.
Con la prima procedura invece mi crashava già in fase di avvio.
Io con il 7900X se lo lascio con le impostazioni di fabbrica mi scalda anche con l'apertura di chrome, nonostante abbia messo due volte abbondante pasta termica e abbia un dissipatore molto efficiente a doppia torre.
Lo stesso dissipatore l'ho controllato piu volte se fosse ben posizionato e avvitato.
Il pc orà mantiene gli stessi risultati con una temperatura molto più bassa, le ventole ora vanno a manetta solo nei carichi pesanti e non anche per le attivita semplici. Continuerò a monitorare la situazione.
Tu hai il 7900x e ti trovi bene con i parametri di default ?
Gianpaolo64
16-09-2024, 09:20
Tu hai il 7900x e ti trovi bene con i parametri di default ?
Io ho il 7950x, impostazioni di default PBO disabilitato. Dissipatore Phantom Spirit 120
La temperatura in idle è sui 45 gradi, solo con il browser o carichi leggeri non si muove.
Con cose più pesanti, compilazione in visual studio o esportazione foto non sale oltre gli 82 gradi con ventole sotto al 50%. Solo in Cinebench arriva a 95
Questa è la curva delle ventole:
https://i.postimg.cc/pV9f5fZJ/Juknu-MNgay.png (https://postimages.org/)
riccardo859
16-09-2024, 14:37
Ieri ho fatto il test di 30 minuti in multiplo e singolo
https://i.ibb.co/BqLLhdP/Test-single-core.jpg (https://ibb.co/xJhhnPs)
La temperatura nel multicore con la CPU al 100% non mi supera l'82,56% dopo 29 minuti e 36 secondi
L'idle è di 42 gradi circa
https://i.postimg.cc/G2gfTwcG/test-multicore.jpg (https://postimg.cc/MMR5gLfp)
Ho riscontrato un punteggio piu basso rispetto a quanto visto in precedenza però ora il pc è acceso da 2 giorni in maniera stabile e non ho asservato alcun crash. Al momento la configurazione che ho è la migliore che io abbia provato in rapporto di silenziosità/stabilità/potenza. Purtroppo con le configurazioni la CPU è sempre a palla con conseguente attivazione dell'alimentatore Phantom Spirit 120 EVO
riccardo859
16-09-2024, 14:38
Io ho il 7950x, impostazioni di default PBO disabilitato. Dissipatore Phantom Spirit 120
La temperatura in idle è sui 45 gradi, solo con il browser o carichi leggeri non si muove.
Con cose più pesanti, compilazione in visual studio o esportazione foto non sale oltre gli 82 gradi con ventole sotto al 50%. Solo in Cinebench arriva a 95
Questa è la curva delle ventole:
https://i.postimg.cc/pV9f5fZJ/Juknu-MNgay.png (https://postimages.org/)
La curva è custom ? Che programma stai usando ?
Gianpaolo64
16-09-2024, 16:01
La curva è custom ? Che programma stai usando ?
Sì, una curva personalizzata per contenere il rumore. Una curva simile anche per le ventole del case.
Il programma è FanControl (https://getfancontrol.com/)
riccardo859
16-09-2024, 21:30
Sì, una curva personalizzata per contenere il rumore. Una curva simile anche per le ventole del case.
Il programma è FanControl (https://getfancontrol.com/)
Se non correggi la curva di default scalda molto ?
Io non sono un esperto ma credo sia preferibile lavorare alla fonte, limitando le temperature mantenendo comunque alte le performance.
Ho piu timore a lavorare sulla curva onestamente, ho paura che la dissipazione non sia sufficiente.
Mi sto trovando bene con le configurazioni che ti ho detto, sono 2 giorni che è rinato il pc, prima era un continuo rumore di ventole alla minima attività.
Che poi questa problematica l'ha data anche un ryzen 5 5600X sempre assemblato, anche li ad ogni minima attività schizzava la temperatura.
Probabilmente nei pc custom bisogna configurare bene il bios per renderò il piu possibile compatibile con i componenti che si attaccano allo stesso
Gianpaolo64
16-09-2024, 21:43
Se non correggi la curva di default scalda molto ?
Io non sono un esperto ma credo sia preferibile lavorare alla fonte, limitando le temperature mantenendo comunque alte le performance.
Guarda che quella curva regola la velocità delle ventole in base alla temperatura, scalda adesso come scaldava prima, quella curva mica interviene sulla CPU.
Ho piu timore a lavorare sulla curva onestamente, ho paura che la dissipazione non sia sufficiente.
e che vuoi che succeda ? se è insufficiente vedi che la temp sale, arrivata a 95 la cpu va in throttling. Mica esplode.
Comunque anche con quella curva che vedi molto bassa la temp non arriva mai nemmeno a 90
Se non usi un sw apposito il bios ha una sua curva (non è che si regola automagicamente) solo che probabilmente mantiene una velocità più alta ed è più sensibile aller variazioni.
Comunque se non ti crasha sei fortunato, e va bene così. Io ho provato con -10 , miglioramenti molto marginali ma instabile lavorando con basso carico.
riccardo859
17-09-2024, 11:16
Guarda che quella curva regola la velocità delle ventole in base alla temperatura, scalda adesso come scaldava prima, quella curva mica interviene sulla CPU.
e che vuoi che succeda ? se è insufficiente vedi che la temp sale, arrivata a 95 la cpu va in throttling. Mica esplode.
Comunque anche con quella curva che vedi molto bassa la temp non arriva mai nemmeno a 90
Se non usi un sw apposito il bios ha una sua curva (non è che si regola automagicamente) solo che probabilmente mantiene una velocità più alta ed è più sensibile aller variazioni.
Comunque se non ti crasha sei fortunato, e va bene così. Io ho provato con -10 , miglioramenti molto marginali ma instabile lavorando con basso carico.
Eh appunto, andando a lavorare sulla velocità delle ventole non risolvi il problema, per questo ho deciso di intervenire direttamente sul processore.
Non succede nulla se il processore arriva a 90/95 gradi ma non è preferibile farlo lavorare a 10 gradi in meno a parità di performance ?
Basta cambiare due configurazioni, io ho setttato da BIOS CPU Ratio impostandola a 48.00 e la CPU core voltage impostandola a 1200V.
Onestamente il processore è cambiato dal giorno alla notte, stesse performance con circa 10 gradi in meno e dissipatore udibile solo quando si fanno cose molto impegnative.
Io ho provato anche altre configurazioni tra cui settare da -8 fino a -13 ma non solo non è cambiato tanto il comportamento della CPU ma è diventata anche piu instabile.
Nel tuo caso, avendo il 7950X, bisognerebbe vedere le migliori configurazioni applicabili sempre lato BIOS per quanto riguarda CPU ratio e volt
Gianpaolo64
17-09-2024, 13:22
Basta cambiare due configurazioni, io ho cambiato da BIOS CPU Ratio impostandola a 48.00 e il CPU core voltage impostandolo a 1200V.
Boh, non so cosa fanno quelle impostazioni così a sensazione limitano la gestione automatica di frequenza e alimentazione. A me non pare un'idea geniale. Comunque se sei contento va bene così.
Io credo che se bastasse cambiare un paio di impostazioni per far lavorare meglio la CPU sarebbe già configurata di default in quel modo invece di dover andare nei menu di overclock.
riccardo859
17-09-2024, 15:59
Boh, non so cosa fanno quelle impostazioni così a sensazione limitano la gestione automatica di frequenza e alimentazione. A me non pare un'idea geniale. Comunque se sei contento va bene così.
Al momento sono le migliori configurazioni che ho trovato.
Se ci fossero ottimizzazioni ancora più efficaci in rapporto termiche/prestazioni sarei ben lieto di applicarle
The_Fabulous_
19-09-2024, 11:08
Ciao ragazzi domanda secca avrei per le mani un 7600x con mobo e 32gb 5000mhz a 500€ nuovi avrebbe senso sostituire il mio 9700k
Uso pc solo gaming
Grazie a tutti
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Gyammy85
19-09-2024, 20:22
Ciao ragazzi domanda secca avrei per le mani un 7600x con mobo e 32gb 5000mhz a 500€ nuovi avrebbe senso sostituire il mio 9700k
Uso pc solo gaming
Grazie a tutti
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Direi proprio di si, c'è un abisso fra i due
Ciao ragazzi domanda secca avrei per le mani un 7600x con mobo e 32gb 5000mhz a 500€ nuovi avrebbe senso sostituire il mio 9700k
Uso pc solo gaming
Grazie a tutti
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando TapatalkDipende di che mobo parliamo, 500€ per un 7600x e RAM da 5ghz, praticamente entry level, non mi pare granché.
Considera che delle 6000/6400mhz con buoni timings si trovano sui 100-120€ e anche 7600/7600x si trovano sotto i 200€, quindi a meno che la mobo non sia una b650E da 200-250€ non mi pare un prezzo da occasione, aspetterei più il prime day di ottobre, oppure dai un occhio anche da BPM power.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Gyammy85
21-09-2024, 09:34
Dipende di che mobo parliamo, 500€ per un 7600x e RAM da 5ghz, praticamente entry level, non mi pare granché.
Considera che delle 6000/6400mhz con buoni timings si trovano sui 100-120€ e anche 7600/7600x si trovano sotto i 200€, quindi a meno che la mobo non sia una b650E da 200-250€ non mi pare un prezzo da occasione, aspetterei più il prime day di ottobre, oppure dai un occhio anche da BPM power.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
E la mb? costano più o meno 200 euro in media, altri 200 il 7600x, direi che come prezzo è ragionevole, rispetto ad un 9700k proprio non c'è neanche da pensarci
The_Fabulous_
21-09-2024, 14:00
grazie ragazzi mi sto guardando in giro per vedere dove riesco a spendere meno :D
E la mb? costano più o meno 200 euro in media, altri 200 il 7600x, direi che come prezzo è ragionevole, rispetto ad un 9700k proprio non c'è neanche da pensarciLe b650 lisce si trovano anche sui 150€ come le varie gigabyte Eagle o la gaming v2, o la gaming plus di Asus.
Sui 200-250€ già siamo in un range in cui puoi trovare delle B650E, che supportano anche il pcie 5.0 per la GPU.
Sulla CPU, il 7600 si é visto anche sui 160-170€ e anche meno per il 7500F.
Inoltre delle RAM da 5ghz le scarterei a prescindere, oramai ci sono diversi kit con memorie Hynix vendute a due spicci e tanto vale valutare quelle, considerando che in gaming delle buone RAM con un setting configurato per bene fa avere un bel balzo.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
assoluto144
21-09-2024, 21:44
Un consiglio al volo. In questo momento è consigliabile un 7950x3d 550€ o un 7800x3d 420€?
O aspetto di prendere un 7800x3d appena escono i possibili 9800x3d? (sempre che i 7800x3d scendano di prezzo perché per il momento stanno solo salendo giorno dopo giorno e non capisco il perché, ormai dovrebbero scendere, se sapevo tanto lo acquistavo ad agosto)
Un consiglio al volo. In questo momento è consigliabile un 7950x3d 550 o un 7800x3d 420?
O aspetto di prendere un 7800x3d appena escono i possibili 9800x3d? (sempre che i 7800x3d scendano di prezzo perché per il momento stanno solo salendo giorno dopo giorno e non capisco il perché, ormai dovrebbero scendere, se sapevo tanto lo acquistavo ad agosto)Dipende cosa ci devi fare. Se ci devi esclusivamente giocare, non ha senso l'extra esborso per il 7950x3d.
Se invece oltre a giocare ci fai un po' di produzione che non sia il saltuario lavoretto della domenica allora andrei di 7950x3d.
Detto questo, forse in questo momento sarebbe più saggio stare fermi e attendere. Come hai giustamente detto e notato tu, i prezzi sono in salita e cominciamo a parlare di cifre importanti. Forse una idea potrebbe essere aspettare i nuovi 3d e vedere a quel punto come vanno e che effetto hanno sui 7000.
Onestamente in questo momento è un po' complicato.
Ovviamente questo se puoi aspettare.
Qual'è il massimo voltaggio sicuro per un 7700x ?
Chiedo perchè facendo qualche test di stabilità con OCCT mi sono accorto che in modalità single core sui core "sfigati" (CURVE -7 e -11) mi spara 1.39v che mi paiono decisamente troppi
sui core buoni (-25 ed uno -18) il voltaggio rimane normale, sul -18 siamo a 1.27v
la frequenza raggiunta è sempre intorno ai 5300 (test stabilità OCCT single core, load steady, AVX2, sigle thread)
Dove devo andare ad intervenire per mettere un cap al voltaggio ?
nel bios (asus :doh: ) c'è anche una sezione dove in teoria si può settare il boost massimo per core... ma non funziona ovvero se setto 5500 ovviamente non succede niente, se setto ad esempio 5200 il core si ferma a 4300
PS dateci un occhiata, specie se avete una mobo asus....
PPS ho impostato un PPT di 145 ed una max temp di 90
assoluto144
22-09-2024, 13:14
Dipende cosa ci devi fare. Se ci devi esclusivamente giocare, non ha senso l'extra esborso per il 7950x3d.
Se invece oltre a giocare ci fai un po' di produzione che non sia il saltuario lavoretto della domenica allora andrei di 7950x3d.
Detto questo, forse in questo momento sarebbe più saggio stare fermi e attendere. Come hai giustamente detto e notato tu, i prezzi sono in salita e cominciamo a parlare di cifre importanti. Forse una idea potrebbe essere aspettare i nuovi 3d e vedere a quel punto come vanno e che effetto hanno sui 7000.
Onestamente in questo momento è un po' complicato.
Ovviamente questo se puoi aspettare.
Ti ringrazio per la risposta. In effetti mi piacerebbe il 7950x3d, però leggo di problemi legati al doppio die e al parking dei core. Non ho voglia di smanettare per ottenere sempre il massimo rendimento. Senonché oggi hanno sistemato questi problemi?
Ti ringrazio per la risposta. In effetti mi piacerebbe il 7950x3d, però leggo di problemi legati al doppio die e al parking dei core. Non ho voglia di smanettare per ottenere sempre il massimo rendimento. Senonché oggi hanno sistemato questi problemi?
Problemi non mi pare ce ne siano, erano qualcosa che si era presentato all'inizio. Ma in linea generale io eviterei la complicazione dei due die. A meno di esigenze particolari...
A dirla tutta, se non si hanno particolari velleità/necessità di gioco ad alti fps e ci si accontenta dei canonici 60, eviterei anche i 3d. Ci si può togliere delle buone soddisfazioni e risparmiare qualcosa.
Ovvio che se si vuole il massimo e avere alti fps, non ne parliamo neanche.
Dipende molto anche da quanto lo si paga il 7800x3d, attualmente si è sovra-prezzato parecchio.
In linea generale, gli Zen4 lisci abbinati a buone ram ottengono prestazioni in game molto simili ai Zen3 3D, e considerando che il divario di prezzo tra un 7700 e un 7800x3d è di quasi 150-200€ andrei a mani basse sul primo.
Poi se si hanno particolari necessità in MT, fondamentalmente ci sono ottime soluzioni come il 7900x sui 300€ e il 7950x sui 450€, ma devi innanzitutto capire in base ai software che usi se hai concreta necessità di un 12/16 core.
assoluto144
23-09-2024, 07:20
Grazie ancora a tutti. Si il 7800x3d al momento è più caro rispetto questa estate. Anche se costa di più però è anche più parco nei consumi. A parità di "elaborazione" consuma meno nella stessa unità di tempo necessaria. Questo ho letto. Quindi diciamo che si risparmia in bolletta credo. Vorrei prenderlo (7800X3D) ora perché ho l'impressione che stiano salendo sempre più. È da luglio che sale inesorabilmente.
Grazie ancora a tutti. Si il 7800x3d al momento è più caro rispetto questa estate. Anche se costa di più però è anche più parco nei consumi. A parità di "elaborazione" consuma meno nella stessa unità di tempo necessaria. Questo ho letto. Quindi diciamo che si risparmia in bolletta credo. Vorrei prenderlo (7800X3D) ora perché ho l'impressione che stiano salendo sempre più. È da luglio che sale inesorabilmente.Il risparmio in bolletta non ti ripaga di quanto spendi in più ora. Neanche se tenessi la CPU per 10 anni. Neanche lontanamente.
OrazioOC
23-09-2024, 19:00
https://tech4gamers.com/ryzen-7800x3d-price-ryzen-9000/
Grazie ancora a tutti. Si il 7800x3d al momento è più caro rispetto questa estate. Anche se costa di più però è anche più parco nei consumi. A parità di "elaborazione" consuma meno nella stessa unità di tempo necessaria. Questo ho letto. Quindi diciamo che si risparmia in bolletta credo. Vorrei prenderlo (7800X3D) ora perché ho l'impressione che stiano salendo sempre più. È da luglio che sale inesorabilmente. E' rincarato dopo la deludente uscita dei 9000, ci si aspettava che il 9700x fosse al pari del 7800x3d invece no, quindi tutti i gamer in attesa dei 9 sono tornati a buttarsi sul 7x3d. Ma appena arrivano i nuovi intel (se non sono un flop ma non credo) e i 9000x3d torna giù, di sicuro non continua a salire...
ninja750
24-09-2024, 08:05
è aumentato per speculazione non per colpa di amd
a meno che la "colpa" non siano le perf dei 9000
Grazie ancora a tutti. Si il 7800x3d al momento è più caro rispetto questa estate. Anche se costa di più però è anche più parco nei consumi. A parità di "elaborazione" consuma meno nella stessa unità di tempo necessaria. Questo ho letto. Quindi diciamo che si risparmia in bolletta credo. Vorrei prenderlo (7800X3D) ora perché ho l'impressione che stiano salendo sempre più. È da luglio che sale inesorabilmente.
I consumi sono legati solo al PL e le tensioni.
Se limiti i parametri come il 7800x3d sia i clock che i consumi sono bene o male li.
Per quella che è la mia esperienza con il 7700x, pur rimanendo ad aria, non vale neanche la pena farla spingere a 95°, puoi anche impostare un cap sui 80°, con pbo e CO in negativo.
Perdi qualche punto percentuale misero in MT, ma sia in ST che in game spinge bene.
In game molta differenza la fanno sopratutto i moduli ram, se prendi un kit con memorie hynix e ottiminizzi bene le latenze hai un bel boost.
è aumentato per speculazione non per colpa di amd
a meno che la "colpa" non siano le perf dei 9000
Diciamo che l'introduzione del 7600x3d e le performance e il prezzo non proprio cosi esaltanti del 9700x, hanno fatto schizzare verso l'alto i prezzi, in modo simile a quanto visto con il 5800x3d post uscita di 5700x3d e 5600x3d.
Ironicamente, in alcuni store si trovano persino 7900x3d a prezzo inferiore al 7800x3d, il che può essere interessante per chi cerca una soluzione versatile in produttività/game.
assoluto144
24-09-2024, 12:21
E' rincarato dopo la deludente uscita dei 9000, ci si aspettava che il 9700x fosse al pari del 7800x3d invece no, quindi tutti i gamer in attesa dei 9 sono tornati a buttarsi sul 7x3d. Ma appena arrivano i nuovi intel (se non sono un flop ma non credo) e i 9000x3d torna giù, di sicuro non continua a salire...
Spero che scenda anche. Al momento ho sospeso l'entusiasmo che avevo nel farmi un nuovo pc...
Spero che scenda anche. Al momento ho sospeso l'entusiasmo che avevo nel farmi un nuovo pc...
Anche io sto attendendo il momento buono per rifarmi il pc, secondo me quando arriveranno sul mercato gi nuovi intel torna la concorrenza e i prezzi tornano giù. Sarà un autunno caldo, sperem... :D
altrimenti i 9000x3d li davano per gennaio. :mbe:
assoluto144
27-09-2024, 12:36
Anche io sto attendendo il momento buono per rifarmi il pc, secondo me quando arriveranno sul mercato gi nuovi intel torna la concorrenza e i prezzi tornano giù. Sarà un autunno caldo, sperem... :D
altrimenti i 9000x3d li davano per gennaio. :mbe:
Ancora una volta il carrello ha subito un incremento di tutto quello che avevo messo dentro per la nuova build. Addirittura scheda madre aumentata di 50 euro! Ma sono fuori? Credo che dovrò rinunciare ad aggiornare. Rispetto a 2 settimane fa quando ho cominciato a leggere qua e là per capire cosa dovevo prendere per il nuovo pc, il totale era 1400, adesso il pc mi viene circa 200 euro in più! Fra altre 2 settimane arriverà a 400 in piu? Vabbè, rimango con quello che ho. Pazienza. Non è che non potrei, ma farmi spennare consapevolmente no.
Cutter90
27-09-2024, 13:06
Ancora una volta il carrello ha subito un incremento di tutto quello che avevo messo dentro per la nuova build. Addirittura scheda madre aumentata di 50 euro! Ma sono fuori? Credo che dovrò rinunciare ad aggiornare. Rispetto a 2 settimane fa quando ho cominciato a leggere qua e là per capire cosa dovevo prendere per il nuovo pc, il totale era 1400, adesso il pc mi viene circa 200 euro in più! Fra altre 2 settimane arriverà a 400 in piu? Vabbè, rimango con quello che ho. Pazienza. Non è che non potrei, ma farmi spennare consapevolmente no.
Alla fine, imho quando vuoi aggiornare fallo, a meno di stare davvero a ridosso, ossia giorni, di qualcosa che è meglio.
Il momento migliore è fino a metà settembre perchè i prezzi calano per via dell'estate, che di solito non fa rima con pc. Se stai a guardare tutto aspettanmdo che tutto sia al minimo storico... ciao mare :D
Cmq, ho letto alcuni utenti che con il nuovo bios beta MSI sul 7800 x3d il tempo di boot è mooolto calato. Aggiorno subito
Alla fine, imho quando vuoi aggiornare fallo, a meno di stare davvero a ridosso, ossia giorni, di qualcosa che è meglio.
Il momento migliore è fino a metà settembre perchè i prezzi calano per via dell'estate, che di solito non fa rima con pc. Se stai a guardare tutto aspettanmdo che tutto sia al minimo storico... ciao mare :D
Cmq, ho letto alcuni utenti che con il nuovo bios beta MSI sul 7800 x3d il tempo di boot è mooolto calato. Aggiorno subito
Infatti, fino al 2 settimane fa, c'erano diverse opzioni interessanti.
Ora siamo a ridosso di molte cose, mobo x870/x870e, arrow, 9000x3d, senza contare gli eventi come prime day di ottobre e BF di novembre.
assoluto144
30-09-2024, 13:37
Alla fine, imho quando vuoi aggiornare fallo, a meno di stare davvero a ridosso, ossia giorni, di qualcosa che è meglio.
Il momento migliore è fino a metà settembre perchè i prezzi calano per via dell'estate, che di solito non fa rima con pc. Se stai a guardare tutto aspettanmdo che tutto sia al minimo storico... ciao mare :D
Cmq, ho letto alcuni utenti che con il nuovo bios beta MSI sul 7800 x3d il tempo di boot è mooolto calato. Aggiorno subito
L'aggiornamento ha funzionato? Io vorrei prendere la msi b650 tomahawk wifi, ma ho letto lodi e problemi a non finire sui vari post. Peccato perché ha parecchie feature che mi andavano a genio. Non che le altre non abbiano problemi ma questo chipset am5 è davvero buggato.
The_Fabulous_
02-10-2024, 10:37
Ho scelto la cpu un 7600x ma sono molto indeciso sulla Motherboard leggendo qui e la in alcune si riscontrano problemi... So che non è il thread appropriato ma avete consigli riguardo alla mobo da abbinare?
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Gianpaolo64
02-10-2024, 11:25
Ho scelto la cpu un 7600x ma sono molto indeciso sulla Motherboard leggendo qui e la in alcune si riscontrano problemi... So che non è il thread appropriato ma avete consigli riguardo alla mobo da abbinare?
Penso che i problemi siano sporadici e relativi a singoli esemplari. Usandole con config standard non credo ci siano problemi qualunque sia la MB, ormai dovrebbero essere ampliamente collaudate
Io ho una Gigabyte X670 Aorus Elite con un 7950x funziona senza problemi
mikael84
02-10-2024, 11:33
Stop OT mobo!
Ho scelto la cpu un 7600x ma sono molto indeciso sulla Motherboard leggendo qui e la in alcune si riscontrano problemi... So che non è il thread appropriato ma avete consigli riguardo alla mobo da abbinare?
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
In ogni thread, stai chiedendo consigli per le mobo, sui thread delle CPU.
Usa questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2974685&page=86
qualcuno ha fatto qualche test con un 7800x3d e il nuovo bios agesa con la modalità turbo (come la chiama gigabyte)?
Cutter90
27-10-2024, 18:37
qualcuno ha fatto qualche test con un 7800x3d e il nuovo bios agesa con la modalità turbo (come la chiama gigabyte)?
Sarebbe? Su msi non vedo una modalità turbo
MorrisADsl
27-10-2024, 18:39
Sarebbe? Su msi non vedo una modalità turboAnche Asus ha pubblicato un bios beta con questa modalità turbo..
Edit:
La modalità Turbo, su asus disabilità il 2o ccd e SMT, su msi e altre sarà lo stesso.
Cutter90
28-10-2024, 05:55
Anche Asus ha pubblicato un bios beta con questa modalità turbo..
Edit:
La modalità Turbo, su asus disabilità il 2o ccd e SMT, su msi e altre sarà lo stesso.
Ok e a livello di perf cosa succede?
Ok e a livello di perf cosa succede?Ti ritrovi un 8c/8t, non mi pare granché se fosse così.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
MorrisADsl
28-10-2024, 06:59
Ok e a livello di perf cosa succede?Guadagnerai nei giochi, perderai nelle altre applicazioni, avevo fatto un test in 3d mark timespy, e tranne il test cpu c'era un guadagno.
Guadagnerai nei giochi, perderai nelle altre applicazioni, avevo fatto un test in 3d mark timespy, e tranne il test cpu c'era un guadagno.
Ma neanche tanto, anzi, in alcuni giochi che fanno un carico maggiore della cpu l'assenza dell'SMT sembra quasi portare a saturare tutti gli 8 thread.
Il 7900x3d lo vedrei proprio male con 6c/6t.
https://www.youtube.com/watch?v=D0k9Kawe3jY
Cutter90
28-10-2024, 07:49
Ti ritrovi un 8c/8t, non mi pare granché se fosse così.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
E allora che senso ha?
https://www.youtube.com/watch?v=D0k9Kawe3jY
Test fatto inutilmente che dimostra il nulla: il risultato è sempre condizionato dal limite della GPU.
Cutter90
28-10-2024, 08:57
Test fatto inutilmente che dimostra il nulla: il risultato è sempre condizionato dal limite della GPU.
Che però è l'utilizzo normale. Quindi resta interessante
Test fatto inutilmente che dimostra il nulla: il risultato è sempre condizionato dal limite della GPU.
Più che altro l'ho messo solo per vedere l'utilizzo cpu con smt disattivo, in alcuni titoli vai quasi al 100%...
Senza contare che un 7950x3d dovrebbe ritrovarsi solo 8c/8t da quanto mi pare di capire.
Altri test non ce ne sono, quanto meno delle grosse testate che immagino stiano attendendo l'uscita del 9800x3d per testare la nuova funzione, ma disattivare un ccd e l'smt è un no sense su queste soluzioni.
Che però è l'utilizzo normale. Quindi resta interessante
Potrebbe risultare interessante, se funziona dinamicamente, quindi da parte di qualche driver che a seconda dell'applicativo disattiva i thread superflui, ma disattivare in tronco tutto è limitante.
Cutter90
28-10-2024, 09:20
Più che altro l'ho messo solo per vedere l'utilizzo cpu con smt disattivo, in alcuni titoli vai quasi al 100%...
Senza contare che un 7950x3d dovrebbe ritrovarsi solo 8c/8t da quanto mi pare di capire.
Altri test non ce ne sono, quanto meno delle grosse testate che immagino stiano attendendo l'uscita del 9800x3d per testare la nuova funzione, ma disattivare un ccd e l'smt è un no sense su queste soluzioni.
Potrebbe risultare interessante, se funziona dinamicamente, quindi da parte di qualche driver che a seconda dell'applicativo disattiva i thread superflui, ma disattivare in tronco tutto è limitante.
Esattamente
Che però è l'utilizzo normale. Quindi resta interessante
Nein. Sta facendo un test per vedere un eventuale miglioramento della CPU mettendo le impostazioni del sistema in modo per non farle vedere. E' una impostazione senza senso per quel test. Oltretutto se casomai si ottenesse un miglioramento ne va anche della longevità del sistema quindi per noi sarebbe opportuno comunque mettere in risalto il beneficio...anche forzando impostazioni non di uso "normale" come dici tu (es. diminuire la risoluzione o abbassare i dettagli grafici). Lì ti fa vedere solo che quella GPU tappa.
Cutter90
28-10-2024, 10:57
Nein. Sta facendo un test per vedere un eventuale miglioramento della CPU mettendo le impostazioni del sistema in modo per non farle vedere. E' una impostazione senza senso per quel test. Oltretutto se casomai si ottenesse un miglioramento ne va anche della longevità del sistema quindi per noi sarebbe opportuno comunque mettere in risalto il beneficio...anche forzando impostazioni non di uso "normale" come dici tu (es. diminuire la risoluzione o abbassare i dettagli grafici). Lì ti fa vedere solo che quella GPU tappa.
Ok, ma è l'utilizzo nomale e quotidiano. E se perdi qualcosa lì già è inutile usarlo.
Poi ci sta estremizzare, ma le situazioni cpu limited non sono mai reali. Ok vedere i miglioramenti ma se poi non li uso che me ne faccio?
Nein. Sta facendo un test per vedere un eventuale miglioramento della CPU mettendo le impostazioni del sistema in modo per non farle vedere. E' una impostazione senza senso per quel test. Oltretutto se casomai si ottenesse un miglioramento ne va anche della longevità del sistema quindi per noi sarebbe opportuno comunque mettere in risalto il beneficio...anche forzando impostazioni non di uso "normale" come dici tu (es. diminuire la risoluzione o abbassare i dettagli grafici). Lì ti fa vedere solo che quella GPU tappa.
Non mi pare, il focus del test si focalizza sull'attività della modalità x3d turbo, e viene mostrato palesemente l'occupazione dei thread nettamente maggiore, e già in alcuni titoli sfioriamo il 100% con una 7800xt.
Per il resto parliamo sempre di un test amatoriale, non ha lo scopo di mettere alle pezze il sistema, tra l'altro non troverei neanche sensato buttare giù i dettagli grafici considerando che alcuni set influiscono anche sul numero di npc, oggetti e fisica, ma sono concorde con la riduzione della risoluzione o l'uso del dlss/fsr.
Per ora, da quello che mi pare di capire, questa modalità x3d turbo si limita a disattivare un CCD e l'smt in tronco, per come si presenta va a limitare molto l'esperienza d'uso, a meno che non venga gestito dinamicamente.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Cutter90
31-10-2024, 22:14
Amd ha dichiarato che con i nuovi 9000 x3d si riuscirà a raffreddarli molto meglio perché hanno cambiato la disposizione interna dei componenti.
Avevo ragione quando dicevo che la cpu non trasmetteva calore al AIO. E spiegato il motivo per cui mi esce aria fredda dalle ventole anche con 100% di carico cpu.
MorrisADsl
31-10-2024, 22:39
Amd ha dichiarato che con i nuovi 9000 x3d si riuscirà a raffreddarli molto meglio perché hanno cambiato la disposizione interna dei componenti.
Avevo ragione quando dicevo che la cpu non trasmetteva calore al AIO. E spiegato il motivo per cui mi esce aria fredda dalle ventole anche con 100% di carico cpu.Aio ha qualche posizione offset? Tipo artic freezer?
Cutter90
31-10-2024, 23:01
Aio ha qualche posizione offset? Tipo artic freezer?
No no, è quello in firma.
MorrisADsl
01-11-2024, 13:59
No no, è quello in firma.Io per esperienza personale posso dire che stressando con cb 23 l'arctic ora con le temp che ci sono si ferma a 75 gradi, prima avevo un h150i che me lo faceva arrivare a 80 e passa.
Cutter90
01-11-2024, 14:22
Io per esperienza personale posso dire che stressando con cb 23 l'arctic ora con le temp che ci sono si ferma a 75 gradi, prima avevo un h150i che me lo faceva arrivare a 80 e passa.
Io ho un 360 con 6 ventole, 3 davanti e 3 dietro. Arriva a 75 gradi quando fa 100%. Con un dissi ad aria farei 80. Quindi qualcosa non va da sempre.
Anche perché prima con l 11900k andava a 250 watt e faceva 85 gradi. Il 7800 x3d a 80 watt fa 75 gradi.
Io ho un 360 con 6 ventole, 3 davanti e 3 dietro. Arriva a 75 gradi quando fa 100%. Con un dissi ad aria farei 80. Quindi qualcosa non va da sempre.
Anche perché prima con l 11900k andava a 250 watt e faceva 85 gradi. Il 7800 x3d a 80 watt fa 75 gradi.
Ormai questa discussione è ciclica e mi sono anche stancato di spiegare perché accade e sia inutile comprare un dissipatore biturbo pentaventola stirling alimentato a scorregge di unicorni.
Quello che "non va" si chiama fisica, per la precisione termodinamica. Quello che non va, andrà sempre meno man mano che la minuaturizzazione sarà sempre più spinta a meno che non se ne escano con sistemi di dissipazione integrati dentro ai chip.
Ma so già che al prossimo giro comprerete un radiatore per auto e vi lamenterete comunque perché la CPU non scende oltre gli 80°C :stordita:
Detto questo, siete OT.
Cutter90
01-11-2024, 15:36
Ormai questa discussione è ciclica e mi sono anche stancato di spiegare perché accade e sia inutile comprare un dissipatore biturbo pentaventola stirling alimentato a scorregge di unicorni.
Quello che "non va" si chiama fisica, per la precisione termodinamica. Quello che non va, andrà sempre meno man mano che la minuaturizzazione sarà sempre più spinta a meno che non se ne escano con sistemi di dissipazione integrati dentro ai chip.
Ma so già che al prossimo giro comprerete un radiatore per auto e vi lamenterete comunque perché la CPU non scende oltre gli 80°C :stordita:
Detto questo, siete OT.
Scusa ma hai letto quello che ho scritto? AMD ha detto che il posizionamento era sbagliato e non permetteva di trasmettere il calore. Ripeto, lo ha detto amd. E con il 9800 x3d questo problema sarà risolto. Il perché accade è questo.
Non siamo assolutamente ot visto che stiamo parlando del 7800 x3d e della sua struttura.
Infatti il 9800 x3d avrà l occasione completo, cosa non possibile prima
detto in parole semplici: gli amd 7000 scaldavano di più dei coevi intel per scelte produttive, anche se i consumi erano invertiti.
-una spiegazione è la miniaturizzazione maggiore (intel usava un processo più indietro, quindi più consumo ma anche più spazio per dissipare),
-due. Amd diceva che fino a 95 non c'era da preoccuparsi, infatti quelli fritti sono stati gli intel K non gli amd.
- tre, l' HIS amd non era ottimizzato, coi 9000 hanno abbassato un po le temp anche grazie ad un nuovo his.
il posizionamento della cache 3D è un altra storia, aiuta ma non era quello il motivo delle temp alte, infatti quelli senza cache scaldavano molto di più.
detto in parole semplici: gli amd 7000 scaldavano di più dei coevi intel per scelte produttive, anche se i consumi erano invertiti.
-una spiegazione è la miniaturizzazione maggiore (intel usava un processo più indietro, quindi più consumo ma anche più spazio per dissipare),
-due. Amd diceva che fino a 95 non c'era da preoccuparsi, infatti quelli fritti sono stati gli intel K non gli amd.
- tre, l' HIS amd non era ottimizzato, coi 9000 hanno abbassato un po le temp anche grazie ad un nuovo his.
il posizionamento della cache 3D è un altra storia, aiuta ma non era quello il motivo delle temp alte, infatti quelli senza cache scaldavano molto di più.
L'ultima delle tre cose va nella direzione di cercare di spostare più velocemente il calore dal/dai chip, che ormai è grosso/sono grossi quanto una nocciolina, ad una superficie più ampia. Cosa che permette poi ai dissy più carrozzati di fare il loro lavoro.
Peccato che con la miniaturizzazione sempre più spinta aumenterà sempre di più la densità di calore (anche a parità di temperatura o con temperature addirittura inferiori).
L'unico modo che vedo per risolvere il problema è il raffreddamento intra-chip a liquido (per chi vuole indagare, la keyword è "intra-chip micro-fluidic cooling"). Un sistema del genere che connette chip e IHS potrebbe permettere ai dissy a liquido di avere nuovamente senso.
EDIT: Aggiungo un link per i più pigri e, fatto questo, mi taccio perché non mi va di perdere tempo a discutere quando non c'è da discutere... https://www.mdpi.com/2072-666X/9/6/287
scusate ma è normale che un 7800x3d a stock vada a 4.3 con le avx2?
non mi sembra di raggiungere alcun limite pre impostato. normalmente va bene (altri bench, tipo cpu-z,etc).
edit: ho visto un po' di test su skatterbench e ho scoperto che è così che deve andare.
https://i.postimg.cc/R6MPbgw2/avx2.jpg (https://postimg.cc/R6MPbgw2)
ninja750
10-11-2024, 19:29
per chi si fosse perso il 7600x3D
non un brutto upgrade per chi volesse passare al 3D e avesse già il liscio
nonsense per una nuova build imho
https://www.youtube.com/watch?v=Awz_CG2320E
https://i.postimg.cc/NjGkFk9t/Screenshot-2024-11-10-202812.png
notare il dominio AMD 3D :eek: :help:
Gyammy85
11-11-2024, 10:59
per chi si fosse perso il 7600x3D
non un brutto upgrade per chi volesse passare al 3D e avesse già il liscio
nonsense per una nuova build imho
https://www.youtube.com/watch?v=Awz_CG2320E
https://i.postimg.cc/NjGkFk9t/Screenshot-2024-11-10-202812.png
notare il dominio AMD 3D :eek: :help:
I colli di bottiglia sono evidenti per le cpu non 3d che fondamentalmente hanno un sacco di potenza a disposizione che si disperde dovendo effettuare accessi continui
AMD crede molto nelle cache perché avere i dati a portata di mano è fondamentale
pupobiondo
13-11-2024, 08:59
per chi si fosse perso il 7600x3D
non un brutto upgrade per chi volesse passare al 3D e avesse già il liscio
Non vorrei dire corbellerie, ma mi sembra di aver capito che, come nel caso del 5600x3d, si tratta di un'esclusiva della catena MicroCenter negli USA...
ninja750
13-11-2024, 10:36
Non vorrei dire corbellerie, ma mi sembra di aver capito che, come nel caso del 5600x3d, si tratta di un'esclusiva della catena MicroCenter negli USA...
c'è anche da mind e credo altrove
Sono normali come temperature Cpu del 7900 sui 50/51 gradi in idle?
Dopo oltre dieci anni di Intel non pensavo che le temp di queste CPU amd fossero così alte,l'ho appena finito di assemblare boh...
ditemi voi
Sono normali come temperature Cpu del 7900 sui 50/51 gradi in idle?
Si
Si
Mi stavo preoccupando ci fosse qualcosa che non andava.
Grazie
salve vorrei acquistare una scheda madre x870E con processore ryzen volevo sapere se posso riutilizzare le mie ddr5 a 6400 mhz oppure devo per forza acquistare le 6000
salve vorrei acquistare una scheda madre x870E con processore ryzen volevo sapere se posso riutilizzare le mie ddr5 a 6400 mhz oppure devo per forza acquistare le 6000 :confused: sei serio? certo che 6400 vanno bene, anche meglio di 6000. Mi sa che hai sbagliato a scrivere...
Mi stavo preoccupando ci fosse qualcosa che non andava.
Grazie
L'importante è che non superi i 90-100C sotto stress.
L'importante è che non superi i 90-100C sotto stress.
50/51 in idle 86° in full con dissipatore stock di amd:fagiano:
Devo dire che il dissipatore di AMD piace molto a vedersi.
50/51 in idle 86° in full con dissipatore stock di amd:fagiano:
Devo dire che il dissipatore di AMD piace molto a vedersi.
sono nel range operativo ma 86 in full sei vicino al limite, mi sfugge un pò il senso di mettere una cpu di fascia alta con una mobo x870 e lasciare il dissi stock, già con un thermalright peerless assassin, dissipatore da 40 euro le cose ti migliorerebbero sostanzialmente, tra l'altro a meno di montaggio errato del dissipatore delle temperature in idle te ne puoi fregare, sono quelle in full le importanti...
Cutter90
25-11-2024, 07:04
sono nel range operativo ma 86 in full sei vicino al limite, mi sfugge un pò il senso di mettere una cpu di fascia alta con una mobo x870 e lasciare il dissi stock, già con un thermalright peerless assassin, dissipatore da 40 euro le cose ti migliorerebbero sostanzialmente, tra l'altro a meno di montaggio errato del dissipatore delle temperature in idle te ne puoi fregare, sono quelle in full le importanti...
Esatto. C'è cmq da dire che il 7800 x3d il calore al dissi lo trasmette malissimo e anche il mio che è un 360 con 6 ventole in full load arriva ad 80 °. Quindi cambia, ma nemmeno tanto
sono nel range operativo ma 86 in full sei vicino al limite, mi sfugge un pò il senso di mettere una cpu di fascia alta con una mobo x870 e lasciare il dissi stock, già con un thermalright peerless assassin, dissipatore da 40 euro le cose ti migliorerebbero sostanzialmente, tra l'altro a meno di montaggio errato del dissipatore delle temperature in idle te ne puoi fregare, sono quelle in full le importanti...
Avevo finito i soldi:sofico:
Cmq a parte gli scherzi provvederò quanto prima a prende un sistema di dissipazione più performante.
Ho un economico Artic 36 argb,magari lo monto e vedo come và.
Il dissi cmq l'ho montanto perfettamente non è il primo pc che assemblo!!
Grazie
:)
Esatto. C'è cmq da dire che il 7800 x3d il calore al dissi lo trasmette malissimo e anche il mio che è un 360 con 6 ventole in full load arriva ad 80 °. Quindi cambia, ma nemmeno tanto
Si ho notato temperature abbastanza elevate,rispetto alle mie precedenti config Intel "ancora in mio possesso intel i7 3960x e 7820x" le temp sono più elevate.
Cutter90
25-11-2024, 08:59
Si ho notato temperature abbastanza elevate,rispetto alle mie precedenti config Intel "ancora in mio possesso intel i7 3960x e 7820x" le temp sono più elevate.
Si si , ma è priorioil 7800 x3d che fa così. Qualsiasi dissi che monterai cambierà pochissimo. Infatti il 9800 x3d hanno risolto il problema della trasmissione del calore
Si ho notato temperature abbastanza elevate,rispetto alle mie precedenti config Intel "ancora in mio possesso intel i7 3960x e 7820x" le temp sono più elevate.
In generale gli amd sono abbastanza alti in idle, per dire il 5700x 3d che ho io, con pbo a -30 e un dissi si ad aria ma nella categoria diciamo top, cioè il noctua nhd15s mi sta in idle sui 45 gradi, quindi li non devi preoccuparti, però in full sarebbe meglio qualche grado meno, io maxando occt che è uno scenario impossibile da averen ell'uso reale arrivo a 75.
Comunque 86 gradi sei ancora in situazione di sicureza, ma si, se monti in futuro un dissi un pò più prestante poi sei tranquillo.
Si si , ma è priorioil 7800 x3d che fa così. Qualsiasi dissi che monterai cambierà pochissimo. Infatti il 9800 x3d hanno risolto il problema della trasmissione del calore
Mi sarebbe piaciuto 9800x3d ma costava troppo per i miei gusti.
Il fatto che stà più fresco ma di quanto?
Ciao
In generale gli amd sono abbastanza alti in idle, per dire il 5700x 3d che ho io, con pbo a -30 e un dissi si ad aria ma nella categoria diciamo top, cioè il noctua nhd15s mi sta in idle sui 45 gradi, quindi li non devi preoccuparti, però in full sarebbe meglio qualche grado meno, io maxando occt che è uno scenario impossibile da averen ell'uso reale arrivo a 75.
Comunque 86 gradi sei ancora in situazione di sicureza, ma si, se monti in futuro un dissi un pò più prestante poi sei tranquillo.
Il noctua nhd15s cè l'ho montato nel i7 3960x ed è una bestia come dissipatore.Non lo vorrei smontare da lì, perchè essendo quello di colore non black ci starebbe una schifezza in questa confing:muro:
https://i.postimg.cc/crj7pY43/IMG-20241121-091229.jpg (https://postimg.cc/crj7pY43)
Cambiato il sistema di dissipazione,calati di 10° le temp :)
https://i.postimg.cc/bsLhbyxL/IMG-20241128-133423.jpg (https://postimg.cc/bsLhbyxL)
Cutter90
28-11-2024, 14:25
Cambiato il sistema di dissipazione,calati di 10° le temp :)
https://i.postimg.cc/bsLhbyxL/IMG-20241128-133423.jpg (https://postimg.cc/bsLhbyxL)
Eh, molto meglio che quel patacone orrendo ad aria. Ora hai le mie temp :)
Eh, molto meglio che quel patacone orrendo ad aria. Ora hai le mie temp :)
Si effettivamente faceva veramente schifo:asd:
Cmq temp ora un'altro pianeta si sono attestate 41 in idle 71/72 max in full...
Ciao
Cambiato il sistema di dissipazione,calati di 10° le temp :)
https://i.postimg.cc/bsLhbyxL/IMG-20241128-133423.jpg (https://postimg.cc/bsLhbyxL)
ho lo stesso case, è bello e ha diversi pregi, ma i flussi fanno abbastanza schifo purtroppo, anche le ventole premontate non sono il massimo, io le avevo cambiate tutte e 4.
poi per carità è bello da vedere, ha 4 venole argb e la striscia led già montati, l'hub per le ventole, la staffa per la vga verticale ed è molto spazioso considerate le dimensioni, ma i flussi sono insufficienti con il frontale in vetro.
ho lo stesso case, è bello e ha diversi pregi, ma i flussi fanno abbastanza schifo purtroppo, anche le ventole premontate non sono il massimo, io le avevo cambiate tutte e 4.
poi per carità è bello da vedere, ha 4 venole argb e la striscia led già montati, l'hub per le ventole, la staffa per la vga verticale ed è molto spazioso considerate le dimensioni, ma i flussi sono insufficienti con il frontale in vetro.
E' vero ho notato anche io.Ho avuto case con un flusso migliore.
Il mio problema principale era cambiare il dissipatore stock inadeguato per questa cpu.Gle lo mettono in dotazione tanto per dire....Ora se non erro nella serie 9000 non è più reperibile e meno male direi!!
Poi ste cerniere della paratia del vetro del case a forza di aprirsi e chiudere tendono a non chiudersi bene boh
Poi ste cerniere della paratia del vetro del case a forza di aprirsi e chiudere tendono a non chiudersi bene boh
no le cerniere le mie sono a posto e il case lo ho da piu di un anno, e spippolo continuamente togliendo e mettendo la paratia, devi stare attento a infilarle bene entrambe, io all'inizio una delle prime volte avevo sbagliato e rischi di romperlo.
io sono molto soddisfatto a parte appunto i flussi ma alla fine con un buoon aio/dissi minimizzi il problema.
no le cerniere le mie sono a posto e il case lo ho da piu di un anno, e spippolo continuamente togliendo e mettendo la paratia, devi stare attento a infilarle bene entrambe, io all'inizio una delle prime volte avevo sbagliato e rischi di romperlo.
io sono molto soddisfatto a parte appunto i flussi ma alla fine con un buoon aio/dissi minimizzi il problema.
No è un bel case l'ho preso proprio per il design,fatto bene.
E che io ero abituato con le viti per levare la paratia del case,ora con questo devo starci più attendo.
mikael84
29-11-2024, 12:13
Siete tremendamente OT. La discussione non è sui case o dissipatori.
Prima di dover sanzionare, tornate in tema.
Ciao ragazzi,
da oggi faccio parte del club con un bel Ryzen 9 7900.
Super soddisfatto :)
Dopo tanti anni di intel torno ad AMD.
Gyammy85
04-12-2024, 09:32
Ciao ragazzi,
da oggi faccio parte del club con un bel Ryzen 9 7900.
Super soddisfatto :)
Dopo tanti anni di intel torno ad AMD.
Cpu molto sottovalutata quando in realtà è forse una delle più efficienti e complete in assoluto
Cpu molto sottovalutata quando in realtà è forse una delle più efficienti e complete in assoluto
infatti, pure a me pare la migliore per rapporto qualita prezzo.
Poi essendo che è sotto liquido ed essendo a 65w sta sempre a 5,2ghz...
Spettacolo
riccardo859
06-12-2024, 13:43
Ciao ragazzi,
da oggi faccio parte del club con un bel Ryzen 9 7900.
Super soddisfatto :)
Dopo tanti anni di intel torno ad AMD.
Ottimo acquisto, io ce l'ho da 3 mesi e mi trovo benissimo :)
riccardo859
06-12-2024, 13:45
infatti, pure a me pare la migliore per rapporto qualita prezzo.
Poi essendo che è sotto liquido ed essendo a 65w sta sempre a 5,2ghz...
Spettacolo
Tu hai cambiato le configurazioni nel bios (Undervault) oppure hai lasciato tutto di default ?
Tu hai cambiato le configurazioni nel bios (Undervault) oppure hai lasciato tutto di default ?
Tutto default
questo l'avete visto?
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/1hhk118/amd_disables_zen_4s_loop_buffer_performance_test/
io vedrò di fare qualche test prima e dopo con l'agesa 1.2.0.2b ma non ho cyberpunk.
OrazioOC
15-01-2025, 08:42
https://videocardz.com/newz/amd-quietly-launches-ryzen-5-7400f-globally-6-cores-up-to-4-7-ghz-and-65w
Meglio lui dell'8400f vista la maggior cache l3?Probabilmente si. :p
https://videocardz.com/newz/amd-quietly-launches-ryzen-5-7400f-globally-6-cores-up-to-4-7-ghz-and-65w
Meglio lui dell'8400f vista la maggior cache l3?Probabilmente si. :p
Si anche se in teoria dovrebbero essere opzioni OEM.
Comunque vedo sku decisamente poco interessanti nell'intorno dei 200e, mi sarei aspettato almeno un 9700 liscio sui 249-279$.
OrazioOC
15-01-2025, 09:51
Si anche se in teoria dovrebbero essere opzioni OEM.
Comunque vedo sku decisamente poco interessanti nell'intorno dei 200e, mi sarei aspettato almeno un 9700 liscio sui 249-279$.
Si, diciamo che ancora tra i 200 e i 300 euro tengono banco soluzioni che hanno un paio di primavere(r7 7700/i5 14600k/i7 13700k o 14700 non k/5700x3d per am4 ecc..). :rolleyes:
Ma manco sotto i 150 euro vedo cpu veramente value oriented a meno che non si punti a costruire pc su socket morti come am4(r5 5600/5700) o lga 1700(i5 12400 o 14400f).
Quindi ben venga questo 7400f magari prezzato in una via di mezzo tra il 5600(110 spedito solitamente) e 7600(170/180 euro spedito). :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.