View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen4 7000 series
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
La loro assistenza clienti è eccezionale. Chiedi al supporto cosa devi usare e se serve un nuovo mounting bracket. In caso affermativo gli invii la fattura d'acquisto e l'indirizzo e loro ti inviano la busta col pezzo. Ti arriva entro 7/10gg dall'Austria.
grazie, si ho già esperienza a riguardo,
anni fa col D12 che usavo su am3+
e mi inviarono i kit am4 👍
ci manca solo di trovarmi a build completata col cerino in mano 😄
Xiphactinus
08-01-2024, 20:49
Vabbè... al massimo ti mancherà 1mm da riempire... ci metti un pezzo di cartone e sei a posto! :D
Vabbè... al massimo ti mancherà 1mm da riempire... ci metti un pezzo di cartone e sei a posto! :D
consiglierei un po' di olio, per far scivolare meglio gli elettroni nei transistor.
lol
basta che non sia di palma però 😆
SnobWatch
08-01-2024, 22:05
Non vorrei dire ma il thread director di intel si è reso necessario perché usano core con diverse ISA, per cui il sistema operativo NON conosce quali core possono fare cosa.
I core di "c" di amd sono invece IDENTICI. Non ha necessità di avere un thread director perché i core amd hanno la stessa ISA e l'unica differenza è la quantità di cache L3 per core dimezzata e la frequenza. Ma sono core con lo stesso IPC e che possono risolvere gli stessi calcoli, AVX512 compresi.
Al massimo quando uno stesso task non occupa tutti i core, deve solo dire al windows quali sono i core preferiti per i task single thread per sfruttare il delta di frequenza. Ma questo lo sta già facendo con il Collaborative Power and Performance Control CPPC.
Ha già tutto quello che serve, al massimo modifica a seconda dei cambiamenti topologici del CCD/CCX per massimizzare l'effetto del turbo boost.
Quello che dici è vero per gli attuali zen4, ma siamo sicuri che varrà anche per zen5/zen5c ecc?
Vero ma fino ad un certo punto, lo scheduler di Windows lavora bene ma è indubbio che su Intel lavora meglio, ripeto, un 7950X3D che va peggio del 7800X3D ne è l'esempio lampante.
Per non parlare dell'esperienza utente quando la CPU è sotto carico.
Con Intel se hai la CPU al 100% su un rendering e switchi sul browser il browser è fluido come se nulla stesse succedendo il PC
Provaci con AMD.
Adoro AMD, ricordo che ho sidegradato da un 13900k ad un 7950X3D ma bisogna dare a Pippo, ciò che è di Pippo.
aggiornata la prima pagina con le slides delle apu, quindi niente nuove versioni di CPU per desktop che non siano APU?
Come solo APU :(
ninja750
09-01-2024, 13:05
Con Intel se hai la CPU al 100% su un rendering e switchi sul browser il browser è fluido come se nulla stesse succedendo il PC
Provaci con AMD.
cosa capita? :eekk:
Impronta
09-01-2024, 16:03
Vi seguo :)
paolo.oliva2
09-01-2024, 17:38
Quello che dici è vero per gli attuali zen4, ma siamo sicuri che varrà anche per zen5/zen5c ecc?
Vero ma fino ad un certo punto, lo scheduler di Windows lavora bene ma è indubbio che su Intel lavora meglio, ripeto, un 7950X3D che va peggio del 7800X3D ne è l'esempio lampante.
Per non parlare dell'esperienza utente quando la CPU è sotto carico.
Con Intel se hai la CPU al 100% su un rendering e switchi sul browser il browser è fluido come se nulla stesse succedendo il PC
Provaci con AMD.
Adoro AMD, ricordo che ho sidegradato da un 13900k ad un 7950X3D ma bisogna dare a Pippo, ciò che è di Pippo.
Onestamente io ho un 7950X e non trovo rallentamenti significativi a caricare un browser tra sistema in idle e 100%.
Comunque non confonderei la velocità di caricamento ulteriore di un programma "nuovo" per l'efficienza smistamento di TH... potrebbe essere invece perchè i core E erano in idle?
Io non ho esperienza con Intel... e forse dico una cavolata... ma con AMD, pure con i Core C, ho comunque X core e Y TH che posso sfruttare completamente al 100% e parallelizzare come mi pare... perchè hanno lo stesso ISA. Parallelizzare con core con ISA differenti a me pare un casino... probabile che può essere un vantaggio perchè la CPU non sarebbe mai effettivamente al 100% se ad esempio non sfrutta i core E, però comunque i core E li paghi.
Non dico che non sia buono, ma se comunque Intel si muove verso una minor differenza ISA tra i core con l'obiettivo futuro di annullarla, un motivo ci sarà.
Stesso sistema, il mio a -20 non supera alcuni test su avx512 come quello di Aida ma faccio un risultato identico con -10 :)
Ciao, io ho lo stesso problema con prime 95, il test con cinebench 24 va liscio per 30 minuti mentre con prime 95 avx512 attiva small fft ho un crash dopo 10 o 20 min nonostante le temperature che registro sono di 58 gradi e i voltaggi della cpu sono bassi. Ho provato anche ad utilizzare il Boost Clock Override negativo a 150 Mhz e 200, ma senza risultati.
paolo.oliva2
10-01-2024, 09:39
Vorrei far notare una cosa.
In OC (inteso settaggi non def), c'è un fine sottile in cui la CPU rimane RS ma non aumenta le prestazioni (se non addirittura inferiori) che dovrebbe derivare dal trasferimento dati tra le cache che vengono rispediti perchè corrotti.
In generale con l'OC quello spinto alla frequenza massima, non succede, perchè praticamente quando si supera la frequenza massima possibile, la CPU crasha e amen, lo si nota quando i core possono tenere quella frequenza ma il Vcore è insufficiente, e CO è quello che fa (usato in negativo).
Ti ringrazio paolo.oliva2, io sono completamente a digiuno di overclock come avrai capito, potresti, se ne hai voglia darmi qualche dritta?
Grazie.
A presto.
paolo.oliva2
10-01-2024, 10:25
Ciao, io ho lo stesso problema con prime 95, il test con cinebench 24 va liscio per 30 minuti mentre con prime 95 avx512 attiva small fft ho un crash dopo 10 o 20 min nonostante le temperature che registro sono di 58 gradi e i voltaggi della cpu sono bassi. Ho provato anche ad utilizzare il Boost Clock Override negativo a 150 Mhz e 200, ma senza risultati.
Per quello che ho visto io, premetto che ogni CPU è un caso a parte e quindi le impressioni possono essere differenti, il Vcore assegnato dall'algoritmo tiene anche presente la temperatura del core (più è caldo, più alto è il Vcore assegnato).
Se ti crasha con Boost Clock Override negativo, il problema non dovrebbe essere la frequenza alta, ma il Vcore (con CO negativo) troppo basso per la frequenza X a 58°. Se hai modo, giusto per test, potresti abbassare gli RPM delle ventole per ottenere una temp superiore a 58° (che non dovrebbe pregiudicare la frequenza in quanto c'è molto margine) ma obbligare l'algoritmo ad assegnare un Vcore più alto per una temp superiore.
Personalmente io mi ci ero messo a settarlo di fino e ci ho rinunciato... perchè con 16 core è un prb per il numero, ma è anche un prb il fatto di 2 chiplet che hanno temp differenti in base al carico.
Comunque, a mio parere, l'RS è in base al proprio utilizzo, per 2 principali motivi. Il 1° è che si cerca la massima prestazione per il proprio sistema sia a livello di utilizzo personale che di quella CPU con la propria dissipazione, 2° perchè trovare l'RS per il proprio utilizzo è meno laborioso, perchè ogni volta che ci lavori in pratica lo testi... mentre per un RS universale, non basterebbero 2h ma anche 1 giorno con software che non si userebbe mai.
Tra l'altro Zen4 ha il grande vantaggio che la tamb non inficia l'RS, cioè passando da tamb 20° a 40°, l'unica cosa che succederà sarà una frequenza finale inferiore ma nessuna perdita di RS.
paolo.oliva2
10-01-2024, 10:26
Ti ringrazio paolo.oliva2, io sono completamente a digiuno di overclock come avrai capito, potresti, se ne hai voglia darmi qualche dritta?
Grazie.
A presto.
Se vuoi, mi puoi contattare in PVT
Per quello che ho visto io, premetto che ogni CPU è un caso a parte e quindi le impressioni possono essere differenti, il Vcore assegnato dall'algoritmo tiene anche presente la temperatura del core (più è caldo, più alto è il Vcore assegnato).
Se ti crasha con Boost Clock Override negativo, il problema non dovrebbe essere la frequenza alta, ma il Vcore (con CO negativo) troppo basso per la frequenza X a 58°. Se hai modo, giusto per test, potresti abbassare gli RPM delle ventole per ottenere una temp superiore a 58° (che non dovrebbe pregiudicare la frequenza in quanto c'è molto margine) ma obbligare l'algoritmo ad assegnare un Vcore più alto per una temp superiore.
Personalmente io mi ci ero messo a settarlo di fino e ci ho rinunciato... perchè con 16 core è un prb per il numero, ma è anche un prb il fatto di 2 chiplet che hanno temp differenti in base al carico.
Comunque, a mio parere, l'RS è in base al proprio utilizzo, per 2 principali motivi. Il 1° è che si cerca la massima prestazione per il proprio sistema sia a livello di utilizzo personale che di quella CPU con la propria dissipazione, 2° perchè trovare l'RS per il proprio utilizzo è meno laborioso, perchè ogni volta che ci lavori in pratica lo testi... mentre per un RS universale, non basterebbero 2h ma anche 1 giorno con software che non si userebbe mai.
Tra l'altro Zen4 ha il grande vantaggio che la tamb non inficia l'RS, cioè passando da tamb 20° a 40°, l'unica cosa che succederà sarà una frequenza finale inferiore ma nessuna perdita di RS.
Grazie Paolo, il CO è impostato a -25.
Se vuoi, mi puoi contattare in PVT
Ti ringrazio per la tua disponibilità.
paolo.oliva2
10-01-2024, 10:52
edit doppio
paolo.oliva2
10-01-2024, 10:54
Il CES rappresenta un inizio entusiasmante e ricco di tecnologia per ogni nuovo anno e il 2024 non è diverso. AMD ha fatto una serie di nuovi entusiasmanti annunci quest'anno e oltre. Ti sei perso il CES? Nessun problema.
Unisciti agli esperti AMD Donny Woligroski, Oguzhan Andic, Ksenia Chistyakova, Rehan Tahir e Zubair Ahmad mentre approfondiscono tutti gli entusiasmanti annunci e cosa significano per partner e clienti nel 2024 e oltre. Questo è il tuo invito esclusivo per ascoltare il personale AMD per concludere gli annunci del CES e ottenere informazioni dettagliate su cosa significa per la tua azienda.
Di cosa parleremo:
Novità e annunci dal CES 2024
Approfondimenti sugli ultimi prodotti e tecnologie AMD
Come l’intelligenza artificiale svolgerà un ruolo ancora più importante nel mondo degli affari quest’anno
Il piano AMD per il 2024 e oltre
https://webinar.amd.com/CES-2024/en
Lisa Su
https://youtu.be/LlTpLD0whIo
AMD Reveals Next-Gen Desktop Processors for Extreme PC Gaming and Creator Performance
Listino ufficiale AMD
https://www.amd.com/en/newsroom/press-releases/2024-1-8-amd-reveals-next-gen-desktop-processors-for-extrem.html
https://i.ibb.co/fd525Y0/listinoa.jpg (https://ibb.co/nMvbvsk)
https://i.ibb.co/dc0RYqv/listino.jpg (https://ibb.co/W3WLJwX)
l'8700G a 329$ mi sembra un bel prezzo... ma di Zen5 nessun accenno?
Chissà se faranno un 8700G 3D :)
l'8700G a 329$ mi sembra un bel prezzo... ma di Zen5 nessun accenno?
Chissà se faranno un 8700G 3D :) Beh, diciamo che sotto i 300 ivato sarebbe meglio.
il Gx3d non lo faranno mai, sarebbe troppo bello, ucciderebbe la fascia bassa gpu.
Invece nella news sui G si dice che hanno solo pciex4, quindi niente 5 per la vga anche sulle mobo E, ma le linee per SSD sono gestite dalla mobo o dalla cpu? cioè con i G si perde il pcie5 anche per ssd o no?
paolo.oliva2
10-01-2024, 15:27
al cambio attuale 366€ ivato
Comunque guardando il connubio con una A620, una base con supporto 120W TDP CPU (molto di più dei 65W TDP degli 8000G e quindi molto margine di OC), con Lan e USB 3.0 gen 1, viene circa 85€ spedita, e garantita sino a DDR5 7200(OC), con circa 500€ ci scapperebbe 8700G, mobo e DDR5 16GB expo 6000. Considerando che una discreta equivalente costerebbe ~140€, saremmo a 360€ per unn X8 Zen4 + mobo e DDR...
Tra CPU AM4 e AM5 ancora la differenza c'è, ma oramai direi che tra mobo AM4 e AM5 e tra DDR4 e DDR5 la differenza è tale da non prendere assolutamente in considerazione un acquisto nuovo AM4/DDR4.
Certo che a comprare un 5700X + VGA 140€, 8700G a vita.
Panoramica dettagliata di tutte le mobo AM5 in commercio,
comprensiva di info su fasi, vrm etc.. :)
AM5 Motherboards Sheet:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit#gid=513674149
conan_75
10-01-2024, 18:04
Il prezzo del 8700G si sgonfierà nella primavera-inizio estate.
Vediamo i bench per capire se ha margine di OC altrimenti ci va a nozze con una A620.
al cambio attuale 366€ ivato
Comunque guardando il connubio con una A620, una base con supporto 120W TDP CPU (molto di più dei 65W TDP degli 8000G e quindi molto margine di OC), con Lan e USB 3.0 gen 1, viene circa 85€ spedita, e garantita sino a DDR5 7200(OC), con circa 500€ ci scapperebbe 8700G, mobo e DDR5 16GB expo 6000. Considerando che una discreta equivalente costerebbe ~140€, saremmo a 360€ per unn X8 Zen4 + mobo e DDR...
Tra CPU AM4 e AM5 ancora la differenza c'è, ma oramai direi che tra mobo AM4 e AM5 e tra DDR4 e DDR5 la differenza è tale da non prendere assolutamente in considerazione un acquisto nuovo AM4/DDR4.
Certo che a comprare un 5700X + VGA 140€, 8700G a vita.
purtroppo per il gaming ti tocca sborsare almeno 400€ per giocare decentemente, ste soluzioni ApU sono molto interessanti sui portatili mentre su desktop sono soluzioni ideali per chi non vuole giocare a titoli recenti e che usa il pc per altro e che magari vorrebbe giochicchiare o utilizzare a livello professionale la scheda video integrata senza comprare una dedicata....per i prezzi secondo me sono altini per ste APU, il 7700x quanto viene a costare?
paolo.oliva2
10-01-2024, 20:48
Comunque trovo "bizzarro" il clock di questi 8000G.
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-7700x
https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-7-8700g
Confrontando l'8700G con il 7700X, abbiamo
7700X 4,5GHz frequenza minima e fino a 5,4GHz la massima
8700G 4,2GHz la frequenza minima (-300MHz) e fino a 5,1GHz la massima (-300MHz)
Tra l'altro AMD riporta "AMD Configurable TDP (cTDP) 45-65W", e quindi se non specifica 4,2GHz frequenza minima a 65W TDP, mi aspetterei che i 4,2GHz siano validi anche con 45W TDP.
Gli 8000G sono prodotti sull'N4P, che a detta di TSMC è più efficiente dell'N5P e quindi dovrebbe permettere frequenze massime e minime superiori, e -300MHz sulla frequenza minima (4,2GHz vs 4,5GHz) a 65W TDP vs 105W, un riscontro c'è... ma non torna quella massima.
paolo.oliva2
10-01-2024, 21:28
purtroppo per il gaming ti tocca sborsare almeno 400€ per giocare decentemente, ste soluzioni ApU sono molto interessanti sui portatili mentre su desktop sono soluzioni ideali per chi non vuole giocare a titoli recenti e che usa il pc per altro e che magari vorrebbe giochicchiare o utilizzare a livello professionale la scheda video integrata senza comprare una dedicata....per i prezzi secondo me sono altini per ste APU, il 7700x quanto viene a costare?
il 7700X il prezzo più basso è 325€ circa... l'8700G senza sconti dovrebbe essere sui 360€... 35€ per l'iGPU.
Sul gioco io non ho competenza... però credo che vada comunque considerato il costo per quello che può coprire l'offerta, perche si indirizza ad un pubblico su una fascia VGA sui 140€, in cui per 360€ ti danno una VGA prestazionalmente simile, ed una parte X86 Zen4 con un 6% di frequenza massima in meno, il tutto per 100€ in meno rispetto a 7700X + discreta.
Poi ovvio... se uno ha in mente un 7800X3D + una discreta medio-top, è come offrire una Panda a chi vuole un 2000 16V...
Comunque io sono dell'idea che questi 8000G, non rappresentino la massima prestazione che AMD può offrire..., ma un'offerta commerciale con l'obiettivo della massima prestazione ottenibile nel più basso costo di produzione.
Se avesse puntato al massimo del massimo, avrebbe aspettato il 3nm, che sicuramente avrebbe permesso un 16CU nel consumo di un 12CU a 4nm, core Zen5 e magari una cache 3D. Però la progettazione va avanti ma ha bisogno di una stesura commerciale per capire i punti deboli che vanno affinati...
Anche perchè la produzione monolitica ha un senso fino ad 8 core, e se fai un X8 +12CU ti salvi perchè stai producendo sul 4nm, ma se prosegui sull'aumento del CU-count, arrivi punto a capo che convenga l'MCM.
Quindi l'8000G è un prodotto nei limiti monolitico per core e CU (area), a basso costo produttivo. AMD ne testa l'appetibilità commerciandolo, poi svilupperà a seconda di tutto. Ovvio che se AMD troverà un riscontro di vendite, ok, in MCM costerebbe +50$, però potrei aumentare i CU iGPU e integrarci una L3 3D, a patto che ci sia gente a cui il prodotto a +200$ interesserebbe. L'assurdo in ste cose, è capire cosa il cliente vuole (prestazioni) e come lo vuole (consumo).
CtrlAltSdeng!
11-01-2024, 06:54
Panoramica dettagliata di tutte le mobo AM5 in commercio,
comprensiva di info su fasi, vrm etc.. :)
AM5 Motherboards Sheet:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit#gid=513674149
Ottimo grazie!
conan_75
11-01-2024, 14:05
Comunque trovo "bizzarro" il clock di questi 8000G.
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-7700x
https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-7-8700g
Confrontando l'8700G con il 7700X, abbiamo
7700X 4,5GHz frequenza minima e fino a 5,4GHz la massima
8700G 4,2GHz la frequenza minima (-300MHz) e fino a 5,1GHz la massima (-300MHz)
Tra l'altro AMD riporta "AMD Configurable TDP (cTDP) 45-65W", e quindi se non specifica 4,2GHz frequenza minima a 65W TDP, mi aspetterei che i 4,2GHz siano validi anche con 45W TDP.
Gli 8000G sono prodotti sull'N4P, che a detta di TSMC è più efficiente dell'N5P e quindi dovrebbe permettere frequenze massime e minime superiori, e -300MHz sulla frequenza minima (4,2GHz vs 4,5GHz) a 65W TDP vs 105W, un riscontro c'è... ma non torna quella massima.
8700G si raffronta a 7700 liscio (65w tdp).
paolo.oliva2
11-01-2024, 14:41
8700G si raffronta a 7700 liscio (65w tdp).
giusta osservazione... e qui le differenze sono macriscopiche
https://i.ibb.co/X7sbTCh/7700-65.jpg (https://ibb.co/hBWyvmP)
+400MHz per l'8700G come frequenza minima garantita, e -200MHz la massima? :confused:
Forse è per la resa, lasciando spazio all'OC :ciapet:
oppure hanno utilizzato delle librerie più dense (il che è ovvio essendo 4nm e non 5nm) ma a metà strada di quelle utilizzate con Zen4C, aumentando l'efficienza (e ciò spiegherebbe +400MHz su Zen4 5nm) ma diminuendo la frequenza massima.
Comunque, considerando quanto è efficiente Zen4 5nm a 65W TDP, sulla carta l'8700G dovrebbe guadagnare 400MHz a pari consumo. Chissà il 3nm...
mikael84
11-01-2024, 15:01
giusta osservazione... e qui le differenze sono macriscopiche
https://i.ibb.co/X7sbTCh/7700-65.jpg (https://ibb.co/hBWyvmP)
+400MHz per l'8700G come frequenza minima garantita, e -200MHz la massima? :confused:
Forse è per la resa, lasciando spazio all'OC :ciapet:
oppure hanno utilizzato delle librerie più dense (il che è ovvio essendo 4nm e non 5nm) ma a metà strada di quelle utilizzate con Zen4C, aumentando l'efficienza (e ciò spiegherebbe +400MHz su Zen4 5nm) ma diminuendo la frequenza massima.
Comunque, considerando quanto è efficiente Zen4 5nm a 65W TDP, sulla carta l'8700G dovrebbe guadagnare 400MHz a pari consumo. Chissà il 3nm...
Utilizzano un 4nm 3fin. 140mt x mm2, quasi il limite del 4nm (1,51x zen4).
Il core c, usa più o meno la densità nvidia, con 121mt x mm2.
zen4, sta appena a 92mt.
conan_75
11-01-2024, 19:54
giusta osservazione... e qui le differenze sono macriscopiche
https://i.ibb.co/X7sbTCh/7700-65.jpg (https://ibb.co/hBWyvmP)
+400MHz per l'8700G come frequenza minima garantita, e -200MHz la massima? :confused:
Forse è per la resa, lasciando spazio all'OC :ciapet:
oppure hanno utilizzato delle librerie più dense (il che è ovvio essendo 4nm e non 5nm) ma a metà strada di quelle utilizzate con Zen4C, aumentando l'efficienza (e ciò spiegherebbe +400MHz su Zen4 5nm) ma diminuendo la frequenza massima.
Comunque, considerando quanto è efficiente Zen4 5nm a 65W TDP, sulla carta l'8700G dovrebbe guadagnare 400MHz a pari consumo. Chissà il 3nm...
Perchè nei 65W ci devi contare il consumo di una gpu da 12 core.
Da vedere dove si arriva portando su il PPT.
Alla fine parliamo di un 7840HS con il tdp da 65w che porta la frequenza minima da 3,8 a 4,2; la massima resta 5,1ghz per entrambi quindi potrebbe avere un single core leggermente più debole.
Probabilmente è costruito per avere la miglior resa a frequenze leggermente più basse…essendo di derivazione notebook.
Perchè nei 65W ci devi contare il consumo di una gpu da 12 core.
Da vedere dove si arriva portando su il PPT.
Alla fine parliamo di un 7840HS con il tdp da 65w che porta la frequenza minima da 3,8 a 4,2; la massima resta 5,1ghz per entrambi quindi potrebbe avere un single core leggermente più debole.
Probabilmente è costruito per avere la miglior resa a frequenze leggermente più basse…essendo di derivazione notebook.
a me ste soluzioni desktop non mi interessano molto e credo siano poco appetibili per gli utenti, a livello professionale si va tutti di notebook oppure di configurazioni spinte lato server e workstation....a mio avviso avranno poco mercato ai posteri lascio l'ardua sentenza attendendo i benchmark delle review
maxsin72
11-01-2024, 22:20
/
Ciao SnobWatch
Te la sentiresti di fare un test con blue protocol per vedere che prestazioni ha il tuo sistema con il 7950X3D?
Sono molto curioso di capre come va rispetto al mio 7800X3D.
Ancora più bello sarebbe se riuscissi a battere i punteggi di chi ha pesantemente overcloccato sia 13900k che 4090, prova a guardare a questo link: https://www.benchme.xyz/home/BP
Il gioco dovrebbe rendere meglio con SMT off e il ccd senza cache 3d disattivato
Per le impostazioni con le quali è stato fatto il bench ti posso aiutare io, ciao
paolo.oliva2
11-01-2024, 23:25
Utilizzano un 4nm 3fin. 140mt x mm2, quasi il limite del 4nm (1,51x zen4).
Il core c, usa più o meno la densità nvidia, con 121mt x mm2.
zen4, sta appena a 92mt.
Azzo. Non ci capisco più nulla...:sofico:
Io ero rimasto che il 4nm era dell'8% più denso del 5nm e che il 3nm sarà +25% più denso del 5nm... qua il 4nm già arriverebbe a +50% sul 5nm? (se non sbaglio a interpretare i dati da te scritti...).
Non sono un perito di silicio... ma se non ho capito male, il nome ad un processo silicio è un mix tra dimensioni transistor e densità, e un PP della stessa nanometria "madre" (esempio 4nm vs 5nm), è il risultato di librerie più dense che oltre a diminuire l'area a parità di transistor, aumentano l'efficienza ma comportano dei limiti alla frequenza massima.
Messo in cifre quello che voglio dire:
5nm densità 92mt, 5,7GHz frequenza max, 4nm 140mt, ~5,1GHz frequenza max.
L'N3E sarà il PP di Zen5 (almeno quello a chiplet)... la cui densità sarà superiore (poco penso) all'N4P/N4X.
La differenza concreta tra N3E e N4P/N4X, è che la densità dell'N3E è ottenuta su un rimpicciolimento del transistor, quindi (virtualmente) l'N3E potrebbe garantire le frequenze dell'N5P, mentre l'N4X/N4E a scapito della frequenza massima. Ovviamente l'N3E avrebbe dalla sua una efficienza superiore.
A me viene da pensare una cosa... tutta sta "nebbia" di AMD sul non scoprire le carte in tavola sulla nanometria di Zen5 desktop, non potrebbe avere una ragione commerciale?
Perchè un wafer N3E costerà molto di più di un wafer 4nm... una perdita di 600MHz di frequenza massima sarebbe meno del 10%, ma architetturalmente Zen5 dovrebbe aumentare l'IPC di un 20%, quindi male che va AMD offrirebbe un Zen5 prestazionalmente ~+10% su Zen4, ma anche +8% efficiente (a guardare i +400MHz di frequenza minima garantita dell'8700G sul 7700)... il tutto ad un costo produzione inferiore a Zen4 5nm.
A me viene da supporre che AMD possa proporre inizialmente Zen5 desktop su base Phoenix2 sul 4nm e comunque contemporaneamente produrre Zen5 sul 3nm a chiplet per Epyc/Threadripper... e poi valutare a seconda di Arrow se proporre un Zen5 3nm chiplet pure per desktop.
(lungi da me il discorso su chi l'ha più lungo, perchè tra metà e fine 2025 io ci metterei la mano sul fuoco che Intel commercializzerà a nanometria simile ad AMD, che sia in casa o da TSMC, perchè lato server sarebbe catastrofico).
mikael84
12-01-2024, 00:59
Azzo. Non ci capisco più nulla...:sofico:
Io ero rimasto che il 5nm era dell'8% più denso del 5nm e che il 3nm sarà +25% più denso del 5nm... qua il 4nm già arriverebbe a +50% sul 5nm? (se non sbaglio a interpretare i dati da te scritti...).
Non sono un perito di silicio... ma se non ho capito male, il nome ad un processo silicio è un mix tra dimensioni transistor e densità, e un PP della stessa nanometria "madre" (esempio 4nm vs 5nm), è il risultato di librerie più dense che oltre a diminuire l'area a parità di transistor, aumentano l'efficienza ma comportano dei limiti alla frequenza massima.
Messo in cifre quello che voglio dire:
5nm densità 92mt, 5,7GHz frequenza max, 4nm 140mt, ~5,1GHz frequenza max.
:D Beh si hai ragione, così è confusionaria.
Cmq, i valori che leggi, dipendono da vari fattori, quelli di bohr intel, e quelli stimati tenendo presente le celle sram.
Tuttavia la densità, varia in base alle fin, al circuito, ed alla logica.
Quello che leggi tu è solo il rapporto stimato, secondo una formula.:)
Il 5nm, stazza tra i 90-100 /121-125 /140mm2 x mt.
Il 3nm, sull'iphone raggiunge 183mt, praticamente un 2x zen4.
Invece il 7nm ESFU di raptor sta a 55mt, vs i 92 di zen, quindi per AMD una densità di circa il 70% superiore.
L'N3E sarà il PP di Zen5 (almeno quello a chiplet)... la cui densità sarà superiore (poco penso) all'N4P/N4X.
La differenza concreta tra N3E e N4P/N4X, è che la densità dell'N3E è ottenuta su un rimpicciolimento del transistor, quindi (virtualmente) l'N3E potrebbe garantire le frequenze dell'N5P, mentre l'N4X/N4E a scapito della frequenza massima. Ovviamente l'N3E avrebbe dalla sua una efficienza superiore.
A me viene da pensare una cosa... tutta sta "nebbia" di AMD sul non scoprire le carte in tavola sulla nanometria di Zen5 desktop, non potrebbe avere una ragione commerciale?
Perchè un wafer N3E costerà molto di più di un wafer 4nm... una perdita di 600MHz di frequenza massima sarebbe meno del 10%, ma architetturalmente Zen5 dovrebbe aumentare l'IPC di un 20%, quindi male che va AMD offrirebbe un Zen5 prestazionalmente ~+10% su Zen4, ma anche +8% efficiente (a guardare i +400MHz di frequenza minima garantita dell'8700G sul 7700)... il tutto ad un costo produzione inferiore a Zen4 5nm.
A me viene da supporre che AMD possa proporre inizialmente Zen5 desktop su base Phoenix2 sul 4nm e comunque contemporaneamente produrre Zen5 sul 3nm a chiplet per Epyc/Threadripper... e poi valutare a seconda di Arrow se proporre un Zen5 3nm chiplet pure per desktop.
(lungi da me il discorso su chi l'ha più lungo, perchè tra metà e fine 2025 io ci metterei la mano sul fuoco che Intel commercializzerà a nanometria simile ad AMD, che sia in casa o da TSMC, perchè lato server sarebbe catastrofico).
Si, teoricamente con zen5 potresti stare anche col 4nm, che come detto su può garantire densità migliori dell'attuale, non tanto lato sram, ma lato logica, ed il 3nm utilizzarlo come core c. Un parametro che non scala bene con i 3nm è la sram, meglio la logica.
Al momento è lecito aspettarsi un 1,3 circa tra n4 ed n3.
Riguardo zen 5, i core saranno rivisti a partire dagli sheduler, quindi serviranno più transistor per core.
Questo è ciò che hanno fatto trapelare le roadmap sulle ALU (50% int.), ed una previsione.
https://i.postimg.cc/D0dBYDmm/zen-3-4.png
https://i.postimg.cc/SQWTsXVq/zen-5.png
Sui clock, ancora non si sa nulla, il N3HP (quello che si dovrebbe utilizzare), è sulla carta, molto più prestante in efficienza che in clock, ma cmq, più prestante. Le GPU ad esempio nvidia, dovrebbero passare da 2,7 a 3,1 con tale nodo (circa 1,15).
Unico neo del 3nm è che è caro, 20k$, è una piccola mazzata, anche se i costi totali, solo legati al die, sono marginali. Il 4nmHP, dovrebbe stare attualmente a 14k.
paolo.oliva2
12-01-2024, 12:41
Perfetto, grazie 1000 dei chiarimenti. :D
Comunque, se si considera che l'area del chiplet in MCM deve essere su una finestra 70mm2-90mm2 (altrimenti se più bassa aumenterebbe il costo assemblaggio package e se più alta diminuirebbe la resa), visto che AMD continuerà un CCX con L3 + 8 L2, è presumibile che l'incremento di transistor di Zen5 su Zen4 dovrebbe essere bello corposo, almeno +50%, altrimenti AMD sarebbe stata costretta, volente o nolente, ad aumentare le vie della L3 ad almeno 12 L2.
Comunque, secondo me, i rumor (se non sognati alla notte) hanno sempre un fondo di verità. All'inizio i rumor riportavano +200MHz per Zen5 vs Zen4... poi si è passati a -200MHz, e ufficialmente AMD ha dichiarato Zen5 con gli stessi TDP di Zen4. Un Zen5 a frequenze più basse e contemporaneamente allo stesso TDP di Zen4, per me non può coincidere con la produzione a 3nm, la vedrei più con una produzione a 4nm...
Una cosa ti volevo chiedere... se il mio pensiero è giusto.
L3 Zen4 16 vie, cioè L3 <---> 8 L2.
Nel caso di Zen4C, con la L2 condivisa con 2 core, avremmo comunque la stessa L3 a 16 vie, ma con core-count 2X.
Cioè... la logica è che il treasferimento dati è tra L2 e L3, quindi il numero delle vie della L3 <---> è in base al numero delle L2 che deve supportare, se poi la L2 è singola per 1 core o condivisa per 2 core o più, non necessita di un aumento delle vie.
mikael84
12-01-2024, 16:12
Perfetto, grazie 1000 dei chiarimenti. :D
Comunque, se si considera che l'area del chiplet in MCM deve essere su una finestra 70mm2-90mm2 (altrimenti se più bassa aumenterebbe il costo assemblaggio package e se più alta diminuirebbe la resa), visto che AMD continuerà un CCX con L3 + 8 L2, è presumibile che l'incremento di transistor di Zen5 su Zen4 dovrebbe essere bello corposo, almeno +50%, altrimenti AMD sarebbe stata costretta, volente o nolente, ad aumentare le vie della L3 ad almeno 12 L2.
Comunque, secondo me, i rumor (se non sognati alla notte) hanno sempre un fondo di verità. All'inizio i rumor riportavano +200MHz per Zen5 vs Zen4... poi si è passati a -200MHz, e ufficialmente AMD ha dichiarato Zen5 con gli stessi TDP di Zen4. Un Zen5 a frequenze più basse e contemporaneamente allo stesso TDP di Zen4, per me non può coincidere con la produzione a 3nm, la vedrei più con una produzione a 4nm...
Bisogna vedere, più che altro i transistor per core, visto che occupano quasi mezza area del die. Niente che non si possa fare con un 4nm, soprattutto ora, che sono a rese eccellenti, e permettono pure un perf/watt migliore.
Sul -200 non saprei sinceramente, i 4nm è capace di fare meglio. Il problema che i progettisti dovranno affrontare è il rapporto con i nuovi core, visto che malgrado il PP più affinato, le cpu potrebbero essere più complesse da alimentare, visto le 6 ALU.
Il 3nm può essere utilizzato magari dai core c, visto che avranno bisogno di più densità, già un 1,3x di densità su di loro, ti porta ad utilizzare la densità dei 3nm, salvo non utilizzare chip più grandi, tipo da 80.
Intel con l'headt fa lo stesso, usa i 3nm per la densità, sul prossimo sistema.
Una cosa ti volevo chiedere... se il mio pensiero è giusto.
L3 Zen4 16 vie, cioè L3 <---> 8 L2.
Nel caso di Zen4C, con la L2 condivisa con 2 core, avremmo comunque la stessa L3 a 16 vie, ma con core-count 2X.
Cioè... la logica è che il treasferimento dati è tra L2 e L3, quindi il numero delle vie della L3 <---> è in base al numero delle L2 che deve supportare, se poi la L2 è singola per 1 core o condivisa per 2 core o più, non necessita di un aumento delle vie.
Qua Paolo non ti seguo. In che senso l2 condivisa con 2 core? La l2 è per ogni singolo core, infatti zen4c (parlo di bergamo), raddoppia i core, raddoppia la l2 (di cui il più grande lavoro in densità), ma il trucco sta nel lasciare la l3 intatta.
La l3 infatti occupa 25mm2 su 70, quasi 1/3 di die, ed ovviamente pur usando l'8vt, non possono aumentarla, troppo esosa. 64mb si mangerebbe quasi il die.
Per farti un rapporto, 8 core sono circa 31mm2, appena più grandi di 32mb di l3. La l2.
paolo.oliva2
12-01-2024, 20:42
Bisogna vedere, più che altro i transistor per core, visto che occupano quasi mezza area del die. Niente che non si possa fare con un 4nm, soprattutto ora, che sono a rese eccellenti, e permettono pure un perf/watt migliore.
Sul -200 non saprei sinceramente, i 4nm è capace di fare meglio. Il problema che i progettisti dovranno affrontare è il rapporto con i nuovi core, visto che malgrado il PP più affinato, le cpu potrebbero essere più complesse da alimentare, visto le 6 ALU.
Il 3nm può essere utilizzato magari dai core c, visto che avranno bisogno di più densità, già un 1,3x di densità su di loro, ti porta ad utilizzare la densità dei 3nm, salvo non utilizzare chip più grandi, tipo da 80.
Intel con l'headt fa lo stesso, usa i 3nm per la densità, sul prossimo sistema.
...Qua Paolo non ti seguo. In che senso l2 condivisa con 2 core? La l2 è per ogni singolo core, infatti zen4c (parlo di bergamo), raddoppia i core, raddoppia la l2 (di cui il più grande lavoro in densità), ma il trucco sta nel lasciare la l3 intatta.
La l3 infatti occupa 25mm2 su 70, quasi 1/3 di die, ed ovviamente pur usando l'8vt, non possono aumentarla, troppo esosa. 64mb si mangerebbe quasi il die.
Per farti un rapporto, 8 core sono circa 31mm2, appena più grandi di 32mb di l3. La l2.
per quello evidenziato... ho toppato io. Avevo letto da qualche parte di una L2 condivisa tra 2 core con Zen4C... e l'ho preso per buono senza andare a leggere le caratteristiche ufficiali.
Chiedo scusa.
mikael84
12-01-2024, 21:10
per quello evidenziato... ho toppato io. Avevo letto da qualche parte di una L2 condivisa tra 2 core con Zen4C... e l'ho preso per buono senza andare a leggere le caratteristiche ufficiali.
Chiedo scusa.
Ma quando mai, si discute Paolo... figurati. :)
paolo.oliva2
12-01-2024, 23:53
AMD consiglia RAM DDR5-6000 Dual Channel per le APU desktop Ryzen 8000G AM5
https://www.pcgaming.tech/amd-consiglia-ram-ddr5-6000-dual-channel-apu-ryzen-8000g.html
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-says-dual-channel-ddr5-6000-is-the-sweet-spot-for-ryzen-8000g-apus
https://www-notebookcheck-net.translate.goog/AMD-recommends-dual-channel-DDR5-6000-RAM-for-Ryzen-8000G-APUs.792705.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://i.ibb.co/rdHGpD4/amd-apu-8000-G-ram-ddr5-consigli-1024x498.webp (https://ibb.co/PDgZWqw)
paolo.oliva2
13-01-2024, 10:57
C'è in articolo su Zen 5 del 17 dicembre 2023 riferito a Epyc, che può chiarire parecchio sulla commercializzazione dell'architettura Zen5 e relative caratteristiche.
https://www-tomshardware-com.translate.goog/pc-components/cpus/amds-next-gen-server-chips-appear-with-192-zen-5c-cores-epyc-turin-can-also-have-up-to-128-standard-zen-5-cores-new-chips-pictured-and-detailed-in-leak?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Il fatto che questo campione di ingegneria esista può anche implicare parecchio sulla posizione di AMD nella sequenza temporale per Torino e il programma di lancio di Zen 5. Come punto di riferimento, Epyc Genova è stata immaginata per la prima volta nell'aprile 2022 ed è stata lanciata a novembre sei mesi dopo. @yuuki_ans, il leaker di questa storia, ha anche fatto trapelare un'immagine di una CPU Genoa l'anno scorso prima del lancio, tranne che si trattava di un modello reale piuttosto che di un campione ingegneristico. Quella fuga di notizie è emersa ad agosto, solo due mesi prima della data di lancio del 10 novembre.
In pratica si riportano 2 episodi... in cui a seguito dei leak (permessi da AMD, ovviamente), l'effettiva commercializzazione seguì da dopo 6 mesi a dopo 2 mesi.
Zen4 desktop arrivò 2 mesi prima, a settembre 2022 vs Epyc a novembre 2022.
Ovviamente la differenza tra 6 mesi e 2 mesi è ragionevolmente rapportata all'avanzamento dello sviluppo dell'ES in questione... e se applicassimo la stessa tempistica a Zen5 Epyc, le date sarebbero febbraio 2024 o al massimo giugno 2024.
Il punto è che una versione desktop a chiplet di Zen5, anticiperebbe di 2 mesi quelle date (Epyc richiede tempi più lunghi di validazione), quindi anche ad essere negativi, si parlerebbe di aprile 2024.
Non scrivo ciò con l'intenzione di voler dire che Zen5 desktop arriverà tra 2-3 mesi, ma di sottolineare che AMD nasconda qualcosa, perchè in tempi diversi mi pare ovvio che AMD avrebbe utilizzato ampiamente il CES per pompare una architettura che verrà commercializzata pochi mesi dopo.
Potrebbe essere solamente per proteggere le vendite degli 8000G e Zen4, o forse la decisione Zen5 desktop basata su Phoenix2/4nm... ma un qualche cosa mi pare indiscutibile che ci sia.
https://wccftech.com/amd-zen-5-epyc-turin-cpus-pictured-128-core-zen-5-192-core-zen-5c-flavors/
Rispetto alle CPU EPYC Bergamo di AMD basate sui core Zen 4C, i chip Torino con core Zen 5C offriranno un aumento del 50% nel numero di core e thread (192/384 contro 128/256) offrendo allo stesso tempo lo stesso incremento del 50% nel conteggio totale della cache (384 MB contro 256 MB). Si prevede che entrambi i chip Zen 5 e Zen 5C presenteranno un TDP di 480 W che può essere configurato fino a 600 W. .
Da considerare che all'aumento del 50% del core-count corrisponde un aumento del ~50% del TDP... quindi come tetto di consumo a core Zen5 verrà proposto con lo stesso consumo, il che offre un'aspettativa enorme del salto prestazionale, perchè a pari consumo c'è il salto silicio dal 5nm al 3nm e un'architettura che avendo un IPC superiore è ovviamente più efficiente nell'offrire prestazioni superiori. In ambito server probabilmente si supererà ampiamente il +30% a pari consumo... lato desktop, se AMD rinuncerà ad aumentare il core-count, avremo un bis 7950X in veste 3/4nm.
AMD consiglia RAM DDR5-6000 Dual Channel per le APU desktop Ryzen 8000G AM5
https://www.pcgaming.tech/amd-consiglia-ram-ddr5-6000-dual-channel-apu-ryzen-8000g.html
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-says-dual-channel-ddr5-6000-is-the-sweet-spot-for-ryzen-8000g-apus
https://www-notebookcheck-net.translate.goog/AMD-recommends-dual-channel-DDR5-6000-RAM-for-Ryzen-8000G-APUs.792705.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc da toms si arriva alla fonte della news, un'intervista col responsabile marketing amd: https://www.youtube.com/watch?v=GNrOY9YCRSs
per essere un uomo marketing è impacciato in maniera imbarazzante, comunque dice che il 5700x3d è stato fatto perchè gli avanzavano dei chip.
La storia della ram 6000 per i G la dice sempre lui, ma è chiaro dal grafico sopra (6400) e dalle console con ram 7500 che è una minchiata, lui parla più che altro di sweet spot dei prezzi secondo me.
Chiaro che il passaggio oltre 1:1 crea qualche problema proprio tra i 6000 e i 7000, ma poi si ricomincierà a salire più linearmente verso gli 8000 e oltre, suppongo.
Se fosse già spremuta al massimo la igpu oggi con le ram 6000, i futuri G saranno inutili fono alle ddr6 cioè am6 ?
Ciao a tutti,
vorrei configurare un pc nuovo (uso prevallente gaming) con il 7800 3D: si overclokka un po' senza rischi (non bench, uso quotidiano)?
VGA 4070 ti super o 4080 super?
Che RAM e MB mi consigliate in abbinamento (che non costi un rene)?:help:
Ciao a tutti,
vorrei configurare un pc nuovo (uso prevallente gaming) con il 7800 3D: si overclokka un po' senza rischi (non bench, uso quotidiano)?
VGA 4070 ti super o 4080 super?
Che RAM e MB mi consigliate in abbinamento (che non costi un rene)?:help:
le ram cerca delle 6000Mhz cas 30 32 GB ci sono le corsair a buon prezzo o g skill...per la VGA decidi tu sono entrambe valide, per l'overclock non ha senso effettuarlo, puoi pero' downvoltare la CPU per risparmiare energia e con tempertature migliori
paolo.oliva2
13-01-2024, 13:23
da toms si arriva alla fonte della news, un'intervista col responsabile marketing amd: https://www.youtube.com/watch?v=GNrOY9YCRSs
per essere un uomo marketing è impacciato in maniera imbarazzante, comunque dice che il 5700x3d è stato fatto perchè gli avanzavano dei chip.
Se fosse già spremuta la massimo la igpu ora con le 6000, i futuri G saranno inutili fino ad AM6 ?
La storia della ram 6000 per i G la dice sempre lui, ma è chiaro dal grafico sopra (6400) e dalle console con ram 7500 che è una minchiata, lui parla più che altro di sweet spot dei prezzi secondo me.
Chiaro che il passaggio oltre 1:1 crea qualche problema proprio tra i 6000 e i 7000, ma poi si ricomincierà a salire più linearmente verso gli 8000 e oltre, suppongo.
Se fosse già spremuta al massimo la igpu oggi con le ram 6000, i futuri G saranno inutili fono alle ddr6 cioè am6 ?
Per me.... lo scaling della iGPU è si dipendente dalla banda ram, ma è anche altrettanto dipendente alle caratteristiche dell'MC e dell'IF architetturali, dall'architettura RDNA X dell'iGPU e da features quali impilazioni di una L3 3D.
Se guardiamo quel grafico, vediamo che tra memorie a 6400 vs 5500, otteniamo un guadagno prestazionale del +10,98% a fronte di un aumento di banda del 16,36%, mentre da 6400 a 7500 solamente +3,26% prestazionale a fronte di un aumento di banda del +17,18%.
A mio parere, il progetto 8000G è ottimizzato sulla base di un'architettura Zen4 con una IF/MC ottimizzata per DDR5 max 6400 e a sua volta una iGPU su base RDNA X ottimizzata per una banda massima di DDR5 6400.
Cioè, parliamo di prodotti commerciali, la cui prestazione deve essere la massima nel prezzo inferiore possibile. Se AMD avesse avuto pronti gli 8000G a settembre 2022 (quando fu lanciato Zen4), non avrebbe comunque commercializzato gli 8000G perchè non sarebbero stati appetibili, perchè per ottenere la stessa performances grafica di oggi, o avrebbero obbligato il cliente a spendere un capitale nell'allora prezzo delle DDR5 6400, o aumentare il costo del prodotto con delle features (esempio una L3 3D).
Oggi il prodotto 8000G può interessare o meno per il tetto di prestazione grafiche che ha, ma comunque è un prodotto che non obbliga ad acquistare delle DDR5 più costose di un sistema equivalente Zen4 7000... è un prodotto commerciale che vede un rapporto prezzo/prestazioni migliore (e pure migliore efficienza, perchè di fatto una VGA discreta di pari prestazioni, da sola consumerebbe già di più dell'intero pacchetto CPU-iGPU 8700G) rispetto all'acquisto di una CPU e VGA discreta il tutto di pari prestazioni. Che AM6 e relative DDR6 offriranno più banda è scontato... ma è altrettanto scontato che su AM5 avremo l'evoluzione degli 8000G sia per quello che riguarda l'architettura core (Zen5 e Zen6 e relativo IF/MC) che tutte le evoluzioni RDNA (4, 4.5, 5) e relativa evoluzione di frequenza DDR5. Non è nemmeno da escludere una implementazione di una memoria su die dedicata all'iGPU e/o una L3 impilata (se le ragioni nel 2022 hanno giustificato il 5800X3D su AM4 che come concausa ha ritardato l'appetibilità del socket AM5, credo che l'8000G non sia spremuto al massimo, proprio per lasciare più margine ad un futuro confronto con 9000G/10000G. A livello di produzione per AMD nessun problema, in quanto Zen3 7nm/6nm e Zen4 5nm, sono catene/FAB differenti, ma un 8000G è prodotto nelle stesse catene 4nm del futuro 9000G... e nessun produttore spenderebbe sempre 14k$ per un wafer con die 8000G venduti a prezzo inferiore dei die 9000G).
Salve a tutti,
sono in procinto di fare un aggiornamento della mia postazione e pensionare il mio attuale pc e sostituirlo. Secondo voi ha senso aspettare queste nuove cpu? Come pensiero ci sarebbe quello di acquistare un AMD Ryzen 9 7900 liscio e abbinarlo una scheda madre x670 che ancora non deciso. Ma la domanda è può in qualche modo questo 8700g insidiare il 7900 liscio?
Grazie a tutti
Cutter90
13-01-2024, 14:28
Salve a tutti,
sono in procinto di fare un aggiornamento della mia postazione e pensionare il mio attuale pc e sostituirlo. Secondo voi ha senso aspettare queste nuove cpu? Come pensiero ci sarebbe quello di acquistare un AMD Ryzen 9 7900 liscio e abbinarlo una scheda madre x670 che ancora non deciso. Ma la domanda è può in qualche modo questo 8700g insidiare il 7900 liscio?
Grazie a tutti
Imho dipende tutto da che cos'è ci fai con il pc!
Salve a tutti,
sono in procinto di fare un aggiornamento della mia postazione e pensionare il mio attuale pc e sostituirlo. Secondo voi ha senso aspettare queste nuove cpu? Come pensiero ci sarebbe quello di acquistare un AMD Ryzen 9 7900 liscio e abbinarlo una scheda madre x670 che ancora non deciso. Ma la domanda è può in qualche modo questo 8700g insidiare il 7900 liscio?
Grazie a tutti
l'8700g lo devi confrontare con il 7700 liscio non con il 7900 liscio perchè i primi due sono octa core mentre il 7900 ha 12 core 24 threads....
Per me.
Se guardiamo quel grafico, vediamo che tra memorie a 6400 vs 5500, otteniamo un guadagno prestazionale del +10,98% a fronte di un aumento di banda del 16,36%, mentre da 6400 a 7500 solamente +3,26% prestazionale a fronte di un aumento di banda del +17,18%.
A mio parere, il progetto 8000G è ottimizzato sulla base di un'architettura Zen4 con una IF/MC ottimizzata per DDR5 max 6400 e a sua volta una iGPU su base RDNA X ottimizzata per una banda massima di DDR5 6400.
.... il grafico intanto è fatto sulle LPddr5X per mobile, ma non so cosa bene cambi con le nostre "lisce".
Lo sweet spot sembra 6400 e non 6000 come dice nel video. Il salto a 7500 è scarso in effetti, ma lì dentro c'è anche la perdita dal if 1:1 a 2:1. Se la console Legion Go ha messo le 7500 non credo sia per un misero 3%, ma magari mi sbaglio o ci mancano delle informazioni.
Quello che mi secca è che se prendo oggi un 8xxxG con le sue ram 6000, quando farò l'upgrade ad un ipotetico 9xxxG o 10xxxG dovrò cambiare anche le ram per non capparlo, altrimenti se ram limited andrà come l'8000g o poco più, comunque sprecato.
Come se mettessi un 8xxxG su am4, con le ram 3200-4000 andrebbe max come un 5700g circa.
paolo.oliva2
13-01-2024, 20:08
Nel caso di acquisto 8700G + DDR5 6400, è certo che le DDR5 6400 saranno un collo di bottiglia per un 9700G, però il tutto va rapportato all'esborso.
Facendo un esempio... supponiamo 200€ di aggiunta tra vendere l'8700G e acquistare il 9700G, alla male/peggio, si tratterà di una aggiunta di 300€ tra vendere 8700G/DDR5 6400 e acquistare 9700G + DDR5 8000/10000.
Ma la cosa diciamo che vale per tutto... chi si è preso un 7800X3D, non è certo che le stesse DDR5 che ha acquistato andranno bene con un 8800X3D, come quyello che ha Raptor che andranno bene anche con Arrow...
Cutter90
13-01-2024, 22:31
Nel caso di acquisto 8700G + DDR5 6400, è certo che le DDR5 6400 saranno un collo di bottiglia per un 9700G, però il tutto va rapportato all'esborso.
Facendo un esempio... supponiamo 200€ di aggiunta tra vendere l'8700G e acquistare il 9700G, alla male/peggio, si tratterà di una aggiunta di 300€ tra vendere 8700G/DDR5 6400 e acquistare 9700G + DDR5 8000/10000.
Ma la cosa diciamo che vale per tutto... chi si è preso un 7800X3D, non è certo che le stesse DDR5 che ha acquistato andranno bene con un 8800X3D, come quyello che ha Raptor che andranno bene anche con Arrow...
Beh perché non dovrebbero andare bene scusa? Si parla di 1 anno. Non è che tra 1 anno servono 8000 mhz di ddr5.....
Ho passato anni con le ram a 3600 prima di passare alle 4400 e perdevo a fine vita si è no 3 fps nei giochi...
Imho dipende tutto da che cos'è ci fai con il pc!
Grazie per la risposta
Programmazione, fotoritocco pesante, giochi tripla A e tante altre cose.
l'8700g lo devi confrontare con il 7700 liscio non con il 7900 liscio perchè i primi due sono octa core mentre il 7900 ha 12 core 24 threads....
Grazie per la risposta, si è giusto ma pensavo che essendo processori nuovissimi godono di molta ottimizzazione e quindi in qualche modo possano arrivare a competere con cpu di fascia alta
conan_75
14-01-2024, 08:21
il grafico intanto è fatto sulle LPddr5X per mobile, ma non so cosa bene cambi con le nostre "lisce".
Lo sweet spot sembra 6400 e non 6000 come dice nel video. Il salto a 7500 è scarso in effetti, ma lì dentro c'è anche la perdita dal if 1:1 a 2:1. Se la console Legion Go ha messo le 7500 non credo sia per un misero 3%, ma magari mi sbaglio o ci mancano delle informazioni.
Quello che mi secca è che se prendo oggi un 8xxxG con le sue ram 6000, quando farò l'upgrade ad un ipotetico 9xxxG o 10xxxG dovrò cambiare anche le ram per non capparlo, altrimenti se ram limited andrà come l'8000g o poco più, comunque sprecato.
Come se mettessi un 8xxxG su am4, con le ram 3200-4000 andrebbe max come un 5700g circa.
Il Legion ha prestazioni decisamente superiori alla controparte Asus:
https://youtu.be/S8-Ag6sxvHM?feature=shared
Mediamente un 10-15%.
Sono sempre apu avide di banda e le ram da 7500 (credo 1:1) aiutano non poco.
paolo.oliva2
14-01-2024, 09:26
Beh perché non dovrebbero andare bene scusa? Si parla di 1 anno. Non è che tra 1 anno servono 8000 mhz di ddr5.....
Ho passato anni con le ram a 3600 prima di passare alle 4400 e perdevo a fine vita si è no 3 fps nei giochi...
Io seguivo il suo ragionamento di FPS in game dell'8700G. Io ho provato con il mio 7950X in MT tra 4800 e 6000 e la differenza la si rileva solamente nei bench, altrimenti è impercettibile.
Il tempo che passa dipende dalla piattaforma e dallo stadio di sviluppo delle DDR. Esempio... con AM4 chi si è preso delle DDR4 2-4 anni fa (mi pare 3600), non le cambia perchè la CPU è sempre Zen3, l'MC è sempre quello, le DDR4 mi pare siano arrivate a 4000, ma lo sviluppo in sè è finito.
Su AM5 invece avremo il salto a Zen5, e l'MC di Zen4 era fatto per max DDR5 6400, e l'IF in proporzione di ciò, le DDR5 hanno uno sviluppo corposo, perchè le prime DDR5 mi pare avessero 1,4V se non 1,45V per 6000, oggi le trovi a 1,3V per 6400 e comunque siamo tutt'altro che al limite... penso arriveremo a 8000 con tensioni e latenze accettabili... 1 anno su AM5 è una cosa... altri 20 anni su AM4 nulla.
Upgradare la DDR5 è soggettivo, perchè dipende dal sistema e dal costo/vantaggi. Esempio... se io upgraderò a Zen5 X16, è probabile che per il mio utilizzo una DDR5 8000 possa aumentare le prestazioni dell'1%... tra vendere le mie DDR5 6000 e comprare le 8000 ci devo mettere 50€, ci penso, ne dovessi mettere 200€, non ci penso neppure.
Ma chi esempio si prenderà un Zen5 3D con una 5090, i 10/20 FPS +/- su 200 upgradando le DDR5 non rappresenterebbero nulla, però dopo aver speso 2500€ tra CPU e VGA, lesinare 200€ e perdere l'1%, senza prb di budget...
Il sistema PC è sempre un discorso di soldi... se un SSD PCI5 costasse 5€ in più, saremmo tutti con SSD PCI5, anche se non lo sfrutteremmo, oggi se prendi delle DDR5 le prendi 6000/6400, perchè il risparmio per modelli inferiori è ridicolo, 1 anno fa ti svenavi per delle 6000, per i più, è sempre un compromesso tra budget e massima prestazione... quindi alla fine l'acquisto non è quasi mai per la prestazione massima e tantomeno per il costo/prestazioni migliore... è in base al proprio portafoglio.
paolo.oliva2
14-01-2024, 10:11
Se può servire.
Consiglio di acquistare queste DDR5.
G Skill F5-6000J3238F16G
Sono tra le più economiche :D però ho ottenuto questo:
Da 6000 CL 32 a 6066 CL 30 senza alcun aumento tensione, stabilità RS.
https://i.ibb.co/phm6HMT/ddr5-cl30.jpg (https://ibb.co/MBXyztH)
Nel caso di acquisto 8700G + DDR5 6400, è certo che le DDR5 6400 saranno un collo di bottiglia per un 9700G, però il tutto va rapportato all'esborso.
Facendo un esempio... supponiamo 200€ di aggiunta tra vendere l'8700G e acquistare il 9700G, alla male/peggio, si tratterà di una aggiunta di 300€ tra vendere 8700G/DDR5 6400 e acquistare 9700G + DDR5 8000/10000.
Ma la cosa diciamo che vale per tutto... chi si è preso un 7800X3D, non è certo che le stesse DDR5 che ha acquistato andranno bene con un 8800X3D, come quello che ha Raptor che andranno bene anche con Arrow...
Certo che dipende dal prezzo, ma io pensavo di aspettare che scendano i prezzi degli 8000g e magari anche delle ram, poi spendere un po' di più per delle ram 7600-8000 così da evitare sbattimenti futuri.
E' con i G che contano tantissimo le ram, chi non ha un G delle ram se ne frega (quasi), soprattutto con un X3D le ram contano poco. Infatti:
Ho passato anni con le ram a 3600 prima di passare alle 4400 e perdevo a fine vita si è no 3 fps nei giochi...
Come pensavo:
Il Legion ha prestazioni decisamente superiori alla controparte Asus:
https://youtu.be/S8-Ag6sxvHM?feature=shared
Mediamente un 10-15%.
Sono sempre apu avide di banda e le ram da 7500 (credo 1:1) aiutano non poco. Se non c'è di mezzo il problema dell'if le prestazioni scalano bene. SE fossi certo che nelle future apu l'if salisse magari a 7500 avrebbe senso investire già da subito in ram 7600 invece di 6000, prezzi permettendo.
Se può servire.
Consiglio di acquistare queste DDR5.
G Skill F5-6000J3238F16G
Sono tra le più economiche :D però ho ottenuto questo:
Da 6000 CL 32 a 6066 CL 30 senza alcun aumento tensione, stabilità RS.
https://i.ibb.co/phm6HMT/ddr5-cl30.jpg (https://ibb.co/MBXyztH)
Che chip montano, Hynix A-die o M-die?
Se si vuole risparmiare smanettando ci sono le
TeamGroup Vulcan α , 6000 cl38,
chip sono sempre gli stessi m-die,
quindi con 1.30-1.35v e un po' di pazienza
dovrebbero scendere intorno a 6000 cl30,
6400 cl32.
A breve mi arrivano con il resto e testerò per bene
Black"SLI"jack
14-01-2024, 20:08
Se può servire.
Consiglio di acquistare queste DDR5.
G Skill F5-6000J3238F16G
Sono tra le più economiche :D però ho ottenuto questo:
Da 6000 CL 32 a 6066 CL 30 senza alcun aumento tensione, stabilità RS.
https://i.ibb.co/phm6HMT/ddr5-cl30.jpg (https://ibb.co/MBXyztH)
beh 66 mhz sono praticamente niente. e il c30 come timing primario si qualcosa influisce ma poca roba.
quei banchi di ram possono tranquillamente reggere 6200 c30 con timing secondari e terziari tirati, ma anche 6400 c32 (c30 non è detto). rilassando i timing invece si può salire in frequenza. ma attenzione se sono a-die o m-die. i secondi non amano le frequenze alte ed in genere i kit con tali chip non vanno oltre i 6600/6800.
poi da considerare se usiamo i 6400 in rapporto 1:1 tra mclk e uclk. almeno sulle asrock impostando 6400 come frequenza ram, mi imposta il rapporto 2:1 (cmq modificabile a mano), quindi uclk dimezzato. utile se si vogliono raggiungere lato ram alte frequenze. i 6400 in 1:1 sono il limite attuale per zen 4 e non tutte le cpu possono reggere tale impostazione.
Che chip montano, Hynix A-die o M-die?
Se si vuole risparmiare smanettando ci sono le
TeamGroup Vulcan α , 6000 cl38,
chip sono sempre gli stessi m-die,
quindi con 1.30-1.35v e un po' di pazienza
dovrebbero scendere intorno a 6000 cl30,
6400 cl32.
A breve mi arrivano con il resto e testerò per bene
al momento i kit g.skill da 6000 c30/32 sono praticamente tutti m-die. anche con frequenze superiori. gli a-die sono relegati soprattutto per i kit ad alte frequenze. ho due kit 6000 c32 trident-z expo (uno a-die preso al d1 e uno m-die), un kit 6000 c30 preso da un amico è m-die. un kit 6400 c32 (no expo) preso di recente è m-die.
al momento i kit g.skill da 6000 c30/32 sono praticamente tutti m-die. anche con frequenze superiori. gli a-die sono relegati soprattutto per i kit ad alte frequenze. ho due kit 6000 c32 trident-z expo (uno a-die preso al d1 e uno m-die), un kit 6000 c30 preso da un amico è m-die. un kit 6400 c32 (no expo) preso di recente è m-die.
bene 👍
stavo per prendere le g.skill 6000c30,
poi ho trovato le team in offerta e
ho risparmiato un po' alla fine
Per ora su Amd direi che vanno benone anche le m-die
paolo.oliva2
14-01-2024, 22:17
beh 66 mhz sono praticamente niente. e il c30 come timing primario si qualcosa influisce ma poca roba.
quei banchi di ram possono tranquillamente reggere 6200 c30 con timing secondari e terziari tirati, ma anche 6400 c32 (c30 non è detto). rilassando i timing invece si può salire in frequenza. ma attenzione se sono a-die o m-die. i secondi non amano le frequenze alte ed in genere i kit con tali chip non vanno oltre i 6600/6800.
poi da considerare se usiamo i 6400 in rapporto 1:1 tra mclk e uclk. almeno sulle asrock impostando 6400 come frequenza ram, mi imposta il rapporto 2:1 (cmq modificabile a mano), quindi uclk dimezzato. utile se si vogliono raggiungere lato ram alte frequenze. i 6400 in 1:1 sono il limite attuale per zen 4 e non tutte le cpu possono reggere tale impostazione.
al momento i kit g.skill da 6000 c30/32 sono praticamente tutti m-die. anche con frequenze superiori. gli a-die sono relegati soprattutto per i kit ad alte frequenze. ho due kit 6000 c32 trident-z expo (uno a-die preso al d1 e uno m-die), un kit 6000 c30 preso da un amico è m-die. un kit 6400 c32 (no expo) preso di recente è m-die.
Onestamente ho postato il modello di memorie che ho comprato (perchè a suo tempo le avevo scelte per l'economicità) perchè diminuendo i timing e aumentando la frequenza, le ho viste con margine e non al limite, quindi un buon prodotto. Mi ero tolto semplicemente il cruccio di cosa avrei ottenuto acquistando delle 6000 CL30 anziche delle CL32.
Di più non ho occato... perchè nel mio utilizzo prediligo caricare più programmi contemporaneamente, fino al 100% di carico, e ho sempre riscontrato che l'RS con OC DDR, IF e simili, con una parzializzazione esasperata, non vanno pressochè mai d'accordo.
proviamo, ma a naso non sono sicuro dell'RS
https://i.ibb.co/WFPJG4r/DDR5-6260-cl30.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/0h5H9S7/DDR5-6260-cl30.jpg (https://imgbb.com/)
La latenza è migliorata, ma non la banda. Prima di ottimizzare il rapporto MC/DDR devo essere convinto... altrimenti non ci sbatto la testa.
paolo.oliva2
15-01-2024, 13:16
Se può servire, nuova versione memtest
https://www.tomshw.it/hardware/lo-storico-memtest86-si-aggiorna-tutte-le-novita
ninja750
15-01-2024, 16:09
hanno iniziato a "stampare" ZEN5 (granite ridge)
https://wccftech.com/amd-next-gen-zen-5-granite-ridge-cpus-enter-mass-production-coming-to-am5-2024/
non è impossibile che si inizieranno a vedere nei vari benchmark online i primi engeneering sample tra un mese o due
:eek: :D
Se può servire, nuova versione memtest
https://www.tomshw.it/hardware/lo-storico-memtest86-si-aggiorna-tutte-le-novita
Sì ma lo sai che è quello che fa più cacare (quando lui non ha niente da ridire, non sei affatto RS), vero?
Black"SLI"jack
15-01-2024, 17:04
Onestamente ho postato il modello di memorie che ho comprato (perchè a suo tempo le avevo scelte per l'economicità) perchè diminuendo i timing e aumentando la frequenza, le ho viste con margine e non al limite, quindi un buon prodotto. Mi ero tolto semplicemente il cruccio di cosa avrei ottenuto acquistando delle 6000 CL30 anziche delle CL32.
Di più non ho occato... perchè nel mio utilizzo prediligo caricare più programmi contemporaneamente, fino al 100% di carico, e ho sempre riscontrato che l'RS con OC DDR, IF e simili, con una parzializzazione esasperata, non vanno pressochè mai d'accordo.
proviamo, ma a naso non sono sicuro dell'RS
https://i.ibb.co/WFPJG4r/DDR5-6260-cl30.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/0h5H9S7/DDR5-6260-cl30.jpg (https://imgbb.com/)
La latenza è migliorata, ma non la banda. Prima di ottimizzare il rapporto MC/DDR devo essere convinto... altrimenti non ci sbatto la testa.
per aumentare la banda non serve solo alzare la frequenza ma bisogna abbassare i timing secondari e terziari, tra questi c'è anche il tREFI da impostare a 65535. quelli che vedi su cpu-z sono solo una parte dei primari.
dato che hai una asrock, prova con le ram settate a 6000 in expo con profilo agesa default e poi prova stessi setting con profilo timing extreme. e vedi che a parità di frequenza e timing primari, sarai salito di banda e calato di latenza. con valori superiori a quelli che hai postato.
sarebbe anche da provare a mettere in disable il powermode e il gearmode, vanno attivati o disabilitati in coppia, ma qui siamo in zona critica per la stabilità, c'è a chi funziona e chi no. in questo modo abbassi la latenza. nei test sono sceso sotto i 60ns con ram a 6400 c32 e timing custom. ma non ero perfettamente stabile.
ora non ho un screenshot a portata di mano, ma tanto per farti un esempio con ram a 6200 c30 e timing tirati, powermode e gmd enable, ho come banda in lettura/scrittura tra i 85000 e i 90000 MB/s e latenza sui 62ns.
Black"SLI"jack
15-01-2024, 18:20
paolo ti ho fatto un test al volo sul 7950x3d. le latenze rispetto al 7950x sono in genere leggermente più alte, colpa di alcuni processi che girano in background e poi per la struttura stessa della cpu.
https://i.postimg.cc/Lqh1fgs7/6200-c30.png (https://postimg.cc/Lqh1fgs7)
le ram sono a 6200 c30. nello screen c'è la schermata di zentiming in cui vedi tutti i vari timing. ed è una configurazione su cui si può lavorare ancora abbastanza. è quasi una impostazione base che uso su tutte le asrock.
inoltre se non ti servono da bios disabilita svm mode e iommu che servono per la virtualizzazione e lato latenze su aida64 fanno peggiorare i risultati.
le ram cerca delle 6000Mhz cas 30 32 GB ci sono le corsair a buon prezzo o g skill...per la VGA decidi tu sono entrambe valide, per l'overclock non ha senso effettuarlo, puoi pero' downvoltare la CPU per risparmiare energia e con tempertature migliori
Come MB ho visto questa che noncosta troppo: MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI
può andare bene?:help:
Come MB ho visto questa che noncosta troppo: MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI
può andare bene?:help:
parlano tutti bene delle MSI e delle Gigabyte su Am5 a causa probabilmente dei problemi di gioventu che ha avuto Asus...ti direi proprio di si vai sul sicuro ;)
paolo.oliva2
16-01-2024, 09:42
paolo ti ho fatto un test al volo sul 7950x3d. le latenze rispetto al 7950x sono in genere leggermente più alte, colpa di alcuni processi che girano in background e poi per la struttura stessa della cpu.
https://i.postimg.cc/Lqh1fgs7/6200-c30.png (https://postimg.cc/Lqh1fgs7)
le ram sono a 6200 c30. nello screen c'è la schermata di zentiming in cui vedi tutti i vari timing. ed è una configurazione su cui si può lavorare ancora abbastanza. è quasi una impostazione base che uso su tutte le asrock.
Ottima banda. Onestamente non ho mai occato le DDR più di tanto perchè ho sempre cercato il massimo lato CPU, e se ci sono 2 motivi per un crash, le cose si complicano, poi per me è più facile capire i limiti dell'OC CPU, mentre l'OC delle DDR è più subdolo e contemporaneamente incrementa la prestazione molto meno rispetto all'OC CPU.
inoltre se non ti servono da bios disabilita svm mode e iommu che servono per la virtualizzazione e lato latenze su aida64 fanno peggiorare i risultati.
Ecco, l'SVM lo volevo disabilitare da subito ma non l'ho trovato. Era sempre nel settaggio CPU ma ora non c'è, almeno in questo bios.
L'iommu non l'ho toccato... conta che sono passato da Zen2 (3700X) a Zen4 (7950X), e le voci nel bios sono triplicate :D (oltre ad essere arrivato a 60 anni).
paolo.oliva2
16-01-2024, 10:22
hanno iniziato a "stampare" ZEN5 (granite ridge)
https://wccftech.com/amd-next-gen-zen-5-granite-ridge-cpus-enter-mass-production-coming-to-am5-2024/
non è impossibile che si inizieranno a vedere nei vari benchmark online i primi engeneering sample tra un mese o due
:eek: :D
A mio avviso Zen5 desktop è molto più vicino di quello che AMD vuol far credere.
Al momento non è chiaro se AMD utilizzerà il 4nm per Zen5 desktop o lo stesso chiplet a 3nm degli Epyc, ma considerando che in passato la selezione Epyc e Threadripper era la crema della produzione (AMD riportò ufficialmente che solamente il 10% della produzione Chiplet era idoneo per la selezione Threadripper, mi pare con Zen2), troverei impossibile che un Wafer 3nm dal costo di 20.000$, si utilizzi solamente una parte dei chiplet... perchè è ovviamente impossibile non avere scarti.
Io credo che con Zen5 avremo una offerta desktop diversificata, base Phoenix2 sul 4nm e chiplet Zen5 3nm.
Sulla base di ciò, commercialmente qualsiasi produttore mette sul mercato prima i modelli più costosi (i modelli top), e quindi nel momento in cui AMD offrirà Epyc Zen5, non si terrà di certo dei chiplet per selezione non idonei ad Epyc fermi in casa, e quindi probabilmente venderà 8700X/8900X/8950X.
Non vedo una ragione di commercializzare in ritardo Zen5 per proteggere le vendite di Zen4, perchè un 7950X a 550$ è una cosa, un 8950X a 700/800$ è tutt'altra... e nel contempo un guadagno di immagine pazzesco per AMD, perchè con un Arrow a fine anno, avremmo un 8950X 3nm che si confronterà con il 14900KS Intel, dove l'8950X otterrà prestazioni superiori al 7950X con un'efficienza marcatamente superiore, e questo si tradurrebbe in un portone spalancato per Zen5/AM5.
AMD batterà chiodo con Zen5 MCM per alcuni mesi, per poi offrire Zen5 base Phoenix2 4nm, più economico (e probabilmente meno prestazionale, magari su base Zen5/Zen5C), un 2-3 mesi prima di Arrow.
Siamo a gennaio 2024, AMD comincerebbe la produzione in volumi del chiplet Zen5 3nm a febbraio 2024, per aprile comincerà la distribuzione di Epyc Zen5, per me Zen5 desktp MCM 3nm al più arriverà a maggio 2024, perchè più tardi incontrerebbe agosto, il che equivarrebbe a settembre, troppo a ridosso di Arrow ead una plausibile commercializzazione di Zen5 base Phoenix2.
P.S.
La notizia che Zen5 sia già in produzione in volumi è riportata anche da HWupgrade
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-desktop-amd-zen-5-e-gia-iniziata-la-produzione-in-volumi_123375.html
ma secondo me con una valutazione più "discutibile", perchè si parla esplicitamente di Zen5 DESKTOP, e di una commercializzazione a giugno 2024... e a memoria non è mai esistita una produzione in volumi di durata maggiore di 3 mesi per essere commercializzata, e sarebbe già tanto una commercializzazione per metà aprile.
Agganciare la commercializzazione di Zen5 ad un evento quale il Computex a giugno, mi pare molto forzato, perche se già AMD in passato ha realizzato un evento a sè per il solo Epic Zen4 con Zen4 desktop già in commercio, non mi pare che presentare una architettura nuova su un processo silicio TOP 3nm (che tra l'altro il 3nm TSMC è al centro di attenzione e aspettative mondiali) abbia bisogno di essere agganciato ad un evento internazionale per avere risalto... di suo sarebbe già l'attrazione centrale del Computex :D, quindi il risalto lo otterrebbe in qualsiasi mimento deciderà di fare la presentazione.
Se Intel domani avesse disponibile commercialmente Arrow su Intel2, l'attenzione mondiale l'avrebbe a iosa e non dovrebbe aspettare di certo un evento internazionale per ottenerte risalto.
maxsin72
16-01-2024, 13:13
A mio avviso Zen5 desktop è molto più vicino di quello che AMD vuol far credere.
Al momento non è chiaro se AMD utilizzerà il 4nm per Zen5 desktop o lo stesso chiplet a 3nm degli Epyc, ma considerando che in passato la selezione Epyc e Threadripper era la crema della produzione (AMD riportò ufficialmente che solamente il 10% della produzione Chiplet era idoneo per la selezione Threadripper, mi pare con Zen2), troverei impossibile che un Wafer 3nm dal costo di 20.000$, si utilizzi solamente una parte dei chiplet... perchè è ovviamente impossibile non avere scarti.
Io credo che con Zen5 avremo una offerta desktop diversificata, base Phoenix2 sul 4nm e chiplet Zen5 3nm.
Sulla base di ciò, commercialmente qualsiasi produttore mette sul mercato prima i modelli più costosi (i modelli top), e quindi nel momento in cui AMD offrirà Epyc Zen5, non si terrà di certo dei chiplet per selezione non idonei ad Epyc fermi in casa, e quindi probabilmente venderà 8700X/8900X/8950X.
Non vedo una ragione di commercializzare in ritardo Zen5 per proteggere le vendite di Zen4, perchè un 7950X a 550$ è una cosa, un 8950X a 700/800$ è tutt'altra... e nel contempo un guadagno di immagine pazzesco per AMD, perchè con un Arrow a fine anno, avremmo un 8950X 3nm che si confronterà con il 14900KS Intel, dove l'8950X otterrà prestazioni superiori al 7950X con un'efficienza marcatamente superiore, e questo si tradurrebbe in un portone spalancato per Zen5/AM5.
AMD batterà chiodo con Zen5 MCM per alcuni mesi, per poi offrire Zen5 base Phoenix2 4nm, più economico (e probabilmente meno prestazionale, magari su base Zen5/Zen5C), un 2-3 mesi prima di Arrow.
Siamo a gennaio 2024, AMD comincerebbe la produzione in volumi del chiplet Zen5 3nm a febbraio 2024, per aprile comincerà la distribuzione di Epyc Zen5, per me Zen5 desktp MCM 3nm al più arriverà a maggio 2024, perchè più tardi incontrerebbe agosto, il che equivarrebbe a settembre, troppo a ridosso di Arrow ead una plausibile commercializzazione di Zen5 base Phoenix2.
Io credo che i nomi di Zen 5 desktop saranno 9700X-9900X-9950X, se Amd dovesse seguire lo stesso criterio delle ultime 2 generazioni di cpu :)
paolo.oliva2
16-01-2024, 13:32
Io credo che i nomi di Zen 5 desktop saranno 9700X-9900X-9950X, se Amd dovesse seguire lo stesso criterio delle ultime 2 generazioni di cpu :)
Si, anche io lo credo, perchè ad un 8000G deve per forza seguire un 9000G, e non si potrebbe avere un Zen5 desktop MCM 8XXX con un G 9XXX.
Comunque basta capirsi che con 8XXX MCM si intende il poi 7XXX Zen4... cioè Zen5, poi come lo etichetterà AMD si vedrà.
Panoramica dettagliata di tutte le mobo AM5 in commercio,
comprensiva di info su fasi, vrm etc.. :)
AM5 Motherboards Sheet:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit#gid=513674149
Sicuro sia aggiornata ?
Mi pare di non trovare la ASUS ROG STRIX X670E-I o alcuna con X670
Sicuro sia aggiornata ?
Mi pare di non trovare la ASUS ROG STRIX X670E-I o alcuna con X670
ci sono, clicca in basso a sx
https://i.ibb.co/k4DQT45/Senza-titolo.jpg (https://ibb.co/2vMgrvW)
Ciao a tutti,
sono in procinto di crearmi un sistema basato su 8700G appena esce.
Ho già tutto:
- motherboard: ASUS ROG STRIX X670E-I
- memorie: CORSAIR Vengeance CMK64GX5M2B6000Z30 (2x32GB) 6000MHz
- ssd: Samsung 990 PRO NVMe M.2 SSD, 2TB
- PSU: Corsair SF750 SF
- dissi: Noctua NH-U12S
Ho solo una domanda: ma perchè si parla tanto di avere le memorie a 6000Mhz quando le specifiche riportano:
Max Memory Speed
2x1R DDR5-5200
2x2R DDR5-5200
4X1R DDR5-3600
4x2R DDR5-3600
Quindi oltre 5200 non va ?
O sbaglio ?
Grazie !
Come MB ho visto questa che noncosta troppo: MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI
può andare bene?:help:
Se non ti interessa avere pci-ex 5.0 per essere future proof con le gpu,
la Tomahawk B650 ha le stesse vrm della Tomahawk x670e,
ampiamente overkill per qualsiasi cpu attuale.
Ciao a tutti,
sono in procinto di crearmi un sistema basato su 8700G appena esce.
Ho già tutto:
- motherboard: ASUS ROG STRIX X670E-I
- memorie: CORSAIR Vengeance CMK64GX5M2B6000Z30 (2x32GB) 6000MHz
- ssd: Samsung 990 PRO NVMe M.2 SSD, 2TB
- PSU: Corsair SF750 SF
- dissi: Noctua NH-U12S
Ho solo una domanda: ma perchè si parla tanto di avere le memorie a 6000Mhz quando le specifiche riportano:
Max Memory Speed
2x1R DDR5-5200
2x2R DDR5-5200
4X1R DDR5-3600
4x2R DDR5-3600
Quindi oltre 5200 non va ?
O sbaglio ?
Grazie !
Fossi in te, a meno di necessità per qualche feature sulle x670,
come piu' porte nvme, usb, pci-ex 5.0..
risparmierei con una buona b650 e prenderei un dissi migliore
altrimenti competamente inutile una x670.
Per le ram, si ufficialmente sono supportate sino a 5200 se 2x1rank,
ma in genere si puo' arrivare agevolmente a 6000.
Puo' pero' capitare una cpu con controller ram un po' meh
e a 6000 non sei stabile, come invece altri che superano i 6400.
Ecco perchè si legge in rete di molti (newbie) che si lamentano di Zen4,
con pc non stabili, oppure con tempi di boot biblici (con expo abilitato).
Fossi in te, a meno di necessità per qualche feature sulle x670,
come piu' porte nvme, usb, pci-ex 5.0..
risparmierei con una buona b650 e prenderei un dissi migliore
altrimenti competamente inutile una x670.
Principalmente ho scelto questa perché è ancora oggi l’unica Mini-ITX con le porte USB-4, non ne esiste altra neanche con una, e mi serve attaccarci un docking TB3.
E poi diciamo che è quella più future-proof nel caso fra un paio d’anni volessi migrare alla serie 10000, se sarà sempre su AM5.
Perchè non ti piace il dissi ? non è già oversize per un 65W ?
Ho voluto fare una build il più silenziosa possiible…
Principalmente ho scelto questa perché è ancora oggi l’unica Mini-ITX con le porte USB-4, non ne esiste altra neanche con una, e mi serve attaccarci un docking TB3.
E poi diciamo che è quella più future-proof nel caso fra un paio d’anni volessi migrare alla serie 10000, se sarà sempre su AM5.
Perchè non ti piace il dissi ? non è già oversize per un 65W ?
Ho voluto fare una build il più silenziosa possiible…
ah ok 👍
Se non hai spazio, ok il d12 è buono, con 2 fan in push-pull ci sta,
l'ho avuto, teneva a bada abbastanza bene vari ryzen 6 cores..
Con un octacore, se smanetti coi limiti pbo magari fa un po' fatica in mt
paolo.oliva2
17-01-2024, 00:56
Segnalo una cosa... la giro per come l'ho saputa, nessuna intenzione di flammare contro Asus.
con l'ultimo bios devo settare le memorie al jedec 4800 cl 38, altrimenti crash continui e audio che salta, latenze disastrose in qualsiasi utilizzo e lagg anche solo a muovere il mouse sul desktop.
credo che non prenderò mai più una mobo asus in vita mia.
Dopo aver scambiato opinioni...
niente da fare, lo stesso preset che andava con un bios non va con l'altro, in manuale idem.
ma al di la di quello che entro certi limiti ci può stare, adesso se le metto a 6000 crasha direttamente al boot dopo che per mesi ha sempre funzionato, se le metto da 5200 in su (anche con timings rilassati) lag/problemi/solite noie dell'audio e blocco della riproduzione di file multimediali ecc.
4800 JEDEC tutto perfettamente funzionante.
a prescindere dai settaggi della cpu, anche settata la cpu a stock o in ecomode la ram causa quei problemi.
ram rigorosamente nel qvl della mobo asus.
con gli ultimi bios la situazione è gradualmente peggiorata, il problema è che in alcuni casi sono stati migliorati e risolti altri problemi e tra perdere un quasi niente di prestazioni o avere vulnerabilità ovviamente preferisco operare comunque col bios nuovo: però asus, almeno su questa mobo, o sta lavorando veramente male o non ha convalidato la lista qvl ad ogni update.
sinceramente non penso di cambiare memorie per provarne altre fino a quando dovesse esserci l'occasione ottima o un calo di prezzi fisiologico per andare diretto su ram molto più performanti, tipo metti che con zen5 decidessi di cambiare cpu e ci fosse modo di far funzionare con beneficio ipoteticamente delle 7000 o 8000 dal prezzo sensato allora cambierei per un passo avanti tangibilissimo.
A richiesta posso chiedere il modello esatto, penso sia una B650E.
P.S.
Ho postato questo messaggio ricevuto in PVT perchè la persona in primis è competente e di cui ho la fiducia massima.
Lo posto a titolo informativo, nessuna intenzione da parte mia di flammare verso un marchio.
Magari prima di acquistare il modello X della marca Y, girate un po' di forum per sentire opinioni.
paolo.oliva2
17-01-2024, 09:14
Informandomi se TSMC ha aumentato il volume prodotto sul 3nm in gennaio, non ho trovato nulla... a parte che si prevede +80% di volume nel 2024, ma nessun accenno specifico per gennaio 2024. Considerando l'esclusiva di produzione 3nm Apple di 6 mesi già giunta a termine, la produzione in volumi di AMD potrebbe essere vera, ma nessuna conferma ufficiale di TSMC circa produzione in volumi di Zen5 3nm.
https://www-trendforce-com.translate.goog/news/2024/01/04/news-tsmc-reportedly-attracts-influx-of-3nm-customers-predicts-production-capacity-utilization-to-surge-to-80-by-year-end/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Tra l'altro
L'imminente piattaforma Lunar Lake di Intel ha affidato a TSMC il processo a 3 nm della sua CPU. Ciò segna il debutto di TSMC come produttore esclusivo delle CPU per laptop mainstream di Intel, inclusa la GPU Lunar Lake precedentemente negoziata e le collaborazioni di chip I/O (PCH) ad alta velocità. Questa mossa consentirà a TSMC di gestire tutti i principali ordini di chip per la piattaforma cruciale di Intel il prossimo anno, riportato da UDN News .
Riguardo a questa notizia, il 21 novembre TSMC si è astenuto dal commentare affari di singoli clienti o speculazioni di mercato. Anche Intel non ha rilasciato alcuna dichiarazione.
Recenti fughe di notizie sui dettagli della progettazione interna della piattaforma Lunar Lake da parte di Intel hanno generato discussioni su vari siti Web tecnologici stranieri e tra esperti tecnologici su X (precedentemente noto come Twitter). Secondo le informazioni trapelate, TSMC sarà responsabile della produzione di tre chip chiave per Lunar Lake di Intel: CPU, GPU e NPU, tutti realizzati utilizzando il processo a 3 nm. Si prevede che gli ordini di chip I/O ad alta velocità sfrutteranno la produzione a 5 nm di TSMC, con l'avvio della produzione di massa nella prima metà del prossimo anno, in linea con la prevista ripresa del mercato dei PC nella seconda metà dell'anno.
Le caratteristiche dell'N3P, evolizione dell'N3E che a sua volta è l'evoluzione dell'N3B utilizzato da Apple
According to TSMC’s previously disclosed process roadmap, the N3P process is an advanced version within the 3nm family, scheduled for production in 2024. Compared to the N3E, the N3P boasts a 5% improvement in performance, a 5% to 10% reduction in power consumption, and a 1.04 times increase in chip density.
https://www.trendforce.com/news/2023/12/27/news-tsmcs-n3p-to-enter-mass-production-in-the-second-half-of-next-year-rumored-inclusion-of-tesla-in-customer-list/
Per il 2nm.
L’azienda prevede che costruire un impianto da 2 nm costerà 28 miliardi di dollari e 30.000 dollari per wafer, con un aumento del 50% dei costi di produzione dei chip con l’aumento della complessità
Verissimo che aumenta il costo a wafer, ma è anche vero che aumenta la densità, quindi il die costa +50% ipotizzando a pari area... diverso invece se si considera il costo a transistor, perchè aumentando la densità, aumenta anche il numero di transistor per area.
Un wafer 5nm costa circa +40% vs un wafer a 7nm, però un 7950X non costa +40% rispetto al 5950X, questo perchè Zen4, anche aumentando il numero di transistor, ha un chiplet con area 72mm2, mentre Zen5 circa 80mm2. Quindi, alla fine, vero +40% dell costo di un wafer 5nm vs 7nm, ma anche vero +10% di chiplet a wafer del 5nm vs 7nm. A cui si aggiunge la resa.
Stesso sarà per il 2nm, +40% costo a wafer, ma anche +30% di densità.
https://www-tomshardware-com.translate.goog/tech-industry/firm-predicts-it-will-cost-dollar28-billion-to-build-a-2nm-fab-and-dollar30000-per-wafer-a-50-percent-increase-in-chipmaking-costs-as-complexity-rises?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
SnobWatch
17-01-2024, 10:29
Segnalo una cosa... la giro per come l'ho saputa, nessuna intenzione di flammare contro Asus.
Asus è senza speranza, a livello estetico sono le mobo più belle, fanno design bellissimi ma Asus al momento produce prodotti che funzionano male o che non funzionano, io ne starei alla larga.
Dopo 2 anni persi dietro alla mia mobo asus da 1200€ (Z690 Extreme) per me Asus può fallire domani.
Asus è senza speranza, a livello estetico sono le mobo più belle, fanno design bellissimi ma Asus al momento produce prodotti che funzionano male o che non funzionano, io ne starei alla larga.
Dopo 2 anni persi dietro alla mia mobo asus da 1200€ (Z690 Extreme) per me Asus può fallire domani.
Sigh ... da anni (almeno 10-15) ho smesso di comprare Asus come MB proprio perchè già al tempo ebbi solo delusioni, ma a questo giro la ASUS ROG STRIX X670E-I era l'unica che aveva le USB-4 (su formato m-itx) e ho dovuto cedere.
Quello che state dicendo non mi conforta molto ... :rolleyes:
Black"SLI"jack
17-01-2024, 10:55
Asus se si deve abbinare a Intel, va benissimo, ovvio ci sono le eccezioni. Ma parlo per esperienza personale, per il 13900k presi una Gigabyte Aorus Master, per carità bella mobo, ma lontano da una Asus, lato bios caliamo un velo pietoso. Sul web se va bene si trovano poche info/guide per un minimo oc. Infatti per il 14900k sono tornato ad abbinarci una Asus Z790 Formula.
Su AMD fino a Zen3 nessun problema con Asus, ho un 5950x con una Crosshair 8 Hero, un 5600x su B550M Tuf e un 5800x su B550-A Strix. Tutto perfetto. Su Zen4/AM5 ha fatto solo casini. A seguire MSI e Gigabyte che su alcuni problemi gli sono andati dietro. Quella che a sto giro ha fatto meno casini, ed ha rilasciato prodotti che fin dal d1, hanno funzionato senza problemi particolari, c'è Asrock. Non che siano prive di problemi/mancanze, ma rispetto agli altri brand, ha rilasciato prodotti che hanno dato ben poche rogne, anche leggendo a giro sul web. Ne ho due di Asrock AM5, di cui la Taichi presa al D1 e l'EXPO ha sempre funzionato correttamente fin dall'inizio. Ad un amico ho fatto prendere la Taichi e anche lì, zero problemi. Mentre leggo ancora di problemi sugli altri brand a distanza ormai di oltre 1 anno dall'uscita della piattaforma.
maxsin72
17-01-2024, 11:16
Asus è senza speranza, a livello estetico sono le mobo più belle, fanno design bellissimi ma Asus al momento produce prodotti che funzionano male o che non funzionano, io ne starei alla larga.
Dopo 2 anni persi dietro alla mia mobo asus da 1200€ (Z690 Extreme) per me Asus può fallire domani.
Ciao, non so se mi avevi già letto, ti andrebbe di fare un test con blue protocol per vedere che prestazioni ha il tuo sistema con il 7950X3D?
Sono molto curioso di capre come va rispetto al mio 7800X3D.
Ancora più bello sarebbe se riuscissi a battere i punteggi di chi ha pesantemente overcloccato sia 13900k che 4090, prova a guardare a questo link: https://www.benchme.xyz/home/BP
Il gioco dovrebbe rendere meglio con SMT off e il ccd senza cache 3d disattivato
Per le impostazioni con le quali è stato fatto il bench ti posso aiutare io, grazie, ciao
Avevo letto un pò di commenti sulla mobo che ho preso, ma le uniche lamentele erano legate al discorso delle 2 ventoline interne, che però sono stati risolti con gli ultimi bios.
Vi farò sapere ;-)
In ogni caso il mio uso non è gaming ma office e development, qualche conversione video ogni tanto (per cui ho voluto la 780M con encoder AV1)
Soprattutto non farò mai OC.
Asus se si deve abbinare a Intel, va benissimo, ovvio ci sono le eccezioni. Ma parlo per esperienza personale, per il 13900k presi una Gigabyte Aorus Master, per carità bella mobo, ma lontano da una Asus, lato bios caliamo un velo pietoso. Sul web se va bene si trovano poche info/guide per un minimo oc. Infatti per il 14900k sono tornato ad abbinarci una Asus Z790 Formula.
Su AMD fino a Zen3 nessun problema con Asus, ho un 5950x con una Crosshair 8 Hero, un 5600x su B550M Tuf e un 5800x su B550-A Strix. Tutto perfetto. Su Zen4/AM5 ha fatto solo casini. A seguire MSI e Gigabyte che su alcuni problemi gli sono andati dietro. Quella che a sto giro ha fatto meno casini, ed ha rilasciato prodotti che fin dal d1, hanno funzionato senza problemi particolari, c'è Asrock. Non che siano prive di problemi/mancanze, ma rispetto agli altri brand, ha rilasciato prodotti che hanno dato ben poche rogne, anche leggendo a giro sul web. Ne ho due di Asrock AM5, di cui la Taichi presa al D1 e l'EXPO ha sempre funzionato correttamente fin dall'inizio. Ad un amico ho fatto prendere la Taichi e anche lì, zero problemi. Mentre leggo ancora di problemi sugli altri brand a distanza ormai di oltre 1 anno dall'uscita della piattaforma.
Confermo,l'abbiamo presa praticamente insieme la Taichi,su Alternate al D1,confermo che sin dall'inizio non ho avuto alcun problema di sorta,e non mi limito ad abilitare expo e via,l'ho rigirato per bene il bios...
Ero dubbioso sulla X670E Taichi ma devo dire che è una scheda eccellente.
La qualità di Asus negli ultimi 10 anni è calata a picco,a differenza dei prezzi,oramai quasi ridicoli,almeno nella fascia alta/altissima
L'ultima Asus avuta è stata la CH8 Formula con il 5900x,per carità bella scheda esteticamente,ma rogne a random e senza apparente motivo se ci smanettavi,oltre ad aver funzioni tanto pompose quanto discutibili...mah
SnobWatch
17-01-2024, 14:30
Asus se si deve abbinare a Intel, va benissimo, ovvio ci sono le eccezioni. Ma parlo per esperienza personale, per il 13900k presi una Gigabyte Aorus Master, per carità bella mobo, ma lontano da una Asus, lato bios caliamo un velo pietoso. Sul web se va bene si trovano poche info/guide per un minimo oc. Infatti per il 14900k sono tornato ad abbinarci una Asus Z790 Formula.
Su AMD fino a Zen3 nessun problema con Asus, ho un 5950x con una Crosshair 8 Hero, un 5600x su B550M Tuf e un 5800x su B550-A Strix. Tutto perfetto. Su Zen4/AM5 ha fatto solo casini. A seguire MSI e Gigabyte che su alcuni problemi gli sono andati dietro. Quella che a sto giro ha fatto meno casini, ed ha rilasciato prodotti che fin dal d1, hanno funzionato senza problemi particolari, c'è Asrock. Non che siano prive di problemi/mancanze, ma rispetto agli altri brand, ha rilasciato prodotti che hanno dato ben poche rogne, anche leggendo a giro sul web. Ne ho due di Asrock AM5, di cui la Taichi presa al D1 e l'EXPO ha sempre funzionato correttamente fin dall'inizio. Ad un amico ho fatto prendere la Taichi e anche lì, zero problemi. Mentre leggo ancora di problemi sugli altri brand a distanza ormai di oltre 1 anno dall'uscita della piattaforma.
bah benissimo non direi.
io ho avuto una Z690 Extreme e dopo 2 anni il suo firmware era semplice monnezza, PC che si bloccava non appena si sollecitava un pò il DBUS già sovraccaricato da tutte le c@g@tine di Asus (display OLED e compagnia cantante)
Ho ancora una Z690 Hero e pure quella è monnezza, necessita di downvolt pesantissimi per non sparare la CPU a 4000 WATT.
mobo da competizione per fare i benchmarkini che durano 2 minuti...
al primo carico professionale stirano le zampe.
Secondo voi qual'è il migliore processore AM5 come rapporto prezzo/prestazioni per un uso casalingo generico?
Si parla molto del 7800x3d ma a parte i giochi (che uso saltuariamente) vedo che nelle altre applicazioni è spesso dietro anche dai fratelli minori 7700 e 7700x. Anche il 7600x non sembra male però preferisco 8 core
SnobWatch
17-01-2024, 14:49
Ciao, non so se mi avevi già letto, ti andrebbe di fare un test con blue protocol per vedere che prestazioni ha il tuo sistema con il 7950X3D?
Sono molto curioso di capre come va rispetto al mio 7800X3D.
Ancora più bello sarebbe se riuscissi a battere i punteggi di chi ha pesantemente overcloccato sia 13900k che 4090, prova a guardare a questo link: https://www.benchme.xyz/home/BP
Il gioco dovrebbe rendere meglio con SMT off e il ccd senza cache 3d disattivato
Per le impostazioni con le quali è stato fatto il bench ti posso aiutare io, grazie, ciao
guarda io con il PC ci gioco ma soprattutto ci lavoro, il mio è certamente un PC ben ottimizzato ma non è certo "un PC da gara".
non so cos'è il blue protocol e soprattutto non capisco che senso ha testare una CPU con un CCD disattivato :stordita:
Secondo voi qual'è il migliore processore AM5 come rapporto prezzo/prestazioni per un uso casalingo generico?
Si parla molto del 7800x3d ma a parte i giochi (che uso saltuariamente) vedo che nelle altre applicazioni è spesso dietro anche dai fratelli minori 7700 e 7700x. Anche il 7600x non sembra male però preferisco 8 core
Sicuramente la nuova serie 8000G è un buon compromesso ... io prenderò il 8700G, ma magari anche il 8600G o i fratelli minori hanno un senso.
Non solo per la scheda grafica incorporata che è aggiornatissima sui encoder/decoder, ma anche per la componente NPU che magari oggi come oggi non serve molto ma magari fra 1-2 anni avrà più senso.
Black"SLI"jack
17-01-2024, 15:09
Confermo,l'abbiamo presa praticamente insieme la Taichi,su Alternate al D1,confermo che sin dall'inizio non ho avuto alcun problema di sorta,e non mi limito ad abilitare expo e via,l'ho rigirato per bene il bios...
Ero dubbioso sulla X670E Taichi ma devo dire che è una scheda eccellente.
La qualità di Asus negli ultimi 10 anni è calata a picco,a differenza dei prezzi,oramai quasi ridicoli,almeno nella fascia alta/altissima
L'ultima Asus avuta è stata la CH8 Formula con il 5900x,per carità bella scheda esteticamente,ma rogne a random e senza apparente motivo se ci smanettavi,oltre ad aver funzioni tanto pompose quanto discutibili...mah
Si infatti mi ricordo ancora quando mi mandasti il MP, la comprai praticamente all'istante :D
Anche perché è una delle poche che ha maggiore spazio sopra lo slot vga, per poter montare waterblock GPU a panino.
bah benissimo non direi.
io ho avuto una Z690 Extreme e dopo 2 anni il suo firmware era semplice monnezza, PC che si bloccava non appena si sollecitava un pò il DBUS già sovraccaricato da tutte le c@g@tine di Asus (display OLED e compagnia cantante)
Ho ancora una Z690 Hero e pure quella è monnezza, necessita di downvolt pesantissimi per non sparare la CPU a 4000 WATT.
mobo da competizione per fare i benchmarkini che durano 2 minuti...
al primo carico professionale stirano le zampe.
non per difendere Asus, ma su Intel tutte le z690/z790, qualsiasi brand, da una certa fascia in su, hanno i limiti disattivati di default per la cpu, quindi sfori il PL1=PL2 di 253w.
Cmq stiamo andando off-topic.
Per il momento quando qualcuno mi chiede che mobo am5 prendere, lo indirizzo su Asrock. Che per esperienza non da rogne. Se poi puntano su altri brand, alzo le mani.
Secondo voi qual'è il migliore processore AM5 come rapporto prezzo/prestazioni per un uso casalingo generico?
Si parla molto del 7800x3d ma a parte i giochi (che uso saltuariamente) vedo che nelle altre applicazioni è spesso dietro anche dai fratelli minori 7700 e 7700x. Anche il 7600x non sembra male però preferisco 8 core
Sicuramente la nuova serie 8000G è un buon compromesso ... io prenderò il 8700G, ma magari anche il 8600G o i fratelli minori hanno un senso.
Non solo per la scheda grafica incorporata che è aggiornatissima sui encoder/decoder, ma anche per la componente NPU che magari oggi come oggi non serve molto ma magari fra 1-2 anni avrà più senso.
Io direi che se ci monta un Gpu discreta meglio stare sul 7700 (non x), 8core come vuole lui e consuma poco, se vuole lo overcloccka e diventa un X di fatto. A parte la npu i codec video sono gli stessi dei G, ma ha 32MB di cache, pciex5, e va sicuramente di più, quanto lo vedremo nei bench entro fine mese. Non ho presente i prezzi, ma anche i G bisognerà vedere gli street price.
Senza gpu discreta se vuol giocare ci sono solo i G, aspettiamo i bench ma secondo me l'8600g sarà il best buy prezzo/prestazioni, 8700g molto più caro ma prestazioni poco superiori (sembra). Da considerare che in futuro si potrà upgradare la cpu, è inutile spenderci tanto subito per il top secondo me.
Ad oggi senza prezzi e prestazioni dei G non si può veramente dire, tra due settimane si saprà.
SnobWatch
17-01-2024, 15:31
Si infatti mi ricordo ancora quando mi mandasti il MP, la comprai praticamente all'istante :D
Anche perché è una delle poche che ha maggiore spazio sopra lo slot vga, per poter montare waterblock GPU a panino.
non per difendere Asus, ma su Intel tutte le z690/z790, qualsiasi brand, da una certa fascia in su, hanno i limiti disattivati di default per la cpu, quindi sfori il PL1=PL2 di 253w.
Cmq stiamo andando off-topic.
Per il momento quando qualcuno mi chiede che mobo am5 prendere, lo indirizzo su Asrock. Che per esperienza non da rogne. Se poi puntano su altri brand, alzo le mani.
i limiti non servono a far lavorare la CPU in specifica ma semplicemente a limitarla alla specifica.
se hai una mobo che di default ti spara 2V sul processore e lo limiti a 253W, avrai cmq un processore fresco e limitato a 253W ma che throttla tutto il tempo.
se hai una mobo che di default alimenta correttamente la CPU avrai una CPU sempre limitata a 253W ma che lavora molto meglio throttlando molto meno.
io mi sono trovato benissimo con MSI sia su Z690 che su X670E e credo che continuerò con loro per il prossimo futuro vista anche l'assistenza di prim'ordine che mi hanno dato sulla GPU.
paolo.oliva2
17-01-2024, 16:50
Io su AM3 le mobo le avevo provate di un po' tutte le marche. Tra tutte preferivo Asus per il bios e Thaichi per qualità/prestazioni/prezzo. Su AM4 così mi sono preso 2 top Asus X370 ed una Taichi X470. Poi sono andato in zone del globo proibitive per tamb e umidità, e mi sono ritrovato che le 2 top asus sono saltate in 3 mesi e la X470 Thaichi che ha durato 6 mesi. :cry:
Su AM5 sono andato diretto su Asrock, una economicissima X670E PG pagata 255€ (problemi budget altrimenti avrei preso una Taichi), che con 2 ventoline (una sulla dissipazione VRM e l'altra sul 2° chip-set X670) tiene senza battere ciglio un 7950X utilizzato in MT intensivo, e nessun problema anche fino a 260W (alcune prove di OC).
Lato DDR5 Expo zero problemi... unica rogna, ma perchè ho sbagliato io (timing troppo aggressivi e rapporto IF/DDR troppo spinto), ieri non bootava più e ho dovuto fare un clear-cmos (mi sarei aspettato che dopo una falsa partenza, resettasse i parametri bios in automatico), dopodichè partenza regolare e tutto ok.
Nei forum sento parlare bene anche di MSI. Con Gigabyte mai avuto feeling... la scarto a priori ma scelta personale, non per prb qualità/prezzo.
Gigabyte su AM5 ha fatto un buon lavoro.
MSI ogni tanto scazza un po' con qualche bios beta,
e ritardi con nuovi agesa stable, ma per il resto +/- sempre ok.
Asus lato bios e tempestività in genere sempre top,
ma sembra stia un po' calando sulla qualità.
IMHO
Secondo voi qual'è il migliore processore AM5 come rapporto prezzo/prestazioni per un uso casalingo generico?
Si parla molto del 7800x3d ma a parte i giochi (che uso saltuariamente) vedo che nelle altre applicazioni è spesso dietro anche dai fratelli minori 7700 e 7700x. Anche il 7600x non sembra male però preferisco 8 core
Se il gaming non è prerogativa
7700/x se intendi tenerlo per un po'.
Altrimenti, dipende dall'uso che fai,
molti software ancora oggi prediligono il ST e
usano 4-6 core
temporaneamente anche un 7500f senza igpu,
risparmi ora, lo spremi per bene e attendi quest'estate le nuove cpu.
Gigabyte su AM5 ha fatto un buon lavoro.
MSI ogni tanto scazza un po' con qualche bios beta,
e ritardi con nuovi agesa stable, ma per il resto +/- sempre ok.
Asus lato bios e tempestività in genere sempre top,
ma sembra stia un po' calando sulla qualità.
IMHO
delle Asus non bisogna considerare i modelli base, dalla Tuf in su vai bene....ma le base hanno problemi di surriscaldamento dei vrm quindi sono poco appetibili
delle Asus non bisogna considerare i modelli base, dalla Tuf in su vai bene....ma le base fanno schifo
vero concordo, lato vrm piu' che altro, le Prime sono abbastanza meh
maxsin72
17-01-2024, 21:49
guarda io con il PC ci gioco ma soprattutto ci lavoro, il mio è certamente un PC ben ottimizzato ma non è certo "un PC da gara".
non so cos'è il blue protocol e soprattutto non capisco che senso ha testare una CPU con un CCD disattivato :stordita:
E' solo la curiosità di capire come il 7950X3D si comporta, sarei curioso anche solo di vedere che punteggio riesce a fare senza che tu debba minimamente smanettarci e/o entrare nel bios :)
paolo.oliva2
18-01-2024, 09:46
E' solo la curiosità di capire come il 7950X3D si comporta, sarei curioso anche solo di vedere che punteggio riesce a fare senza che tu debba minimamente smanettarci e/o entrare nel bios :)
Io ho il 7950X, ed ho provato a disattivare il 2° CCD, e confrontando il risultato di CB23 con i 7700X, non ci sono differenze.
Io ho disattivato il 2° CCD, penso che tu vorresti disattivare il 1° per tenerti buono il 2° con la L3 3D.
Sono dell'idea che il 2° Chiplet del 7950X abbia la stessa selezione del Chiplet 7700X, e siccome disattivando il 2° chiplet ho lasciato gli stessi settaggi del 7950X con 2 chiplet, praticamente non ho sfruttato alcun margine di selezione migliore (forse un CO più spinto).
Ma è una palla, perchè per disattivare 1 Chiplet oltre a dover entrare in bios il sistema rifà il controllo delle DDR e lo rifà quando lo riattivi.
Credo che il chiplet 3D sia lo stesso per selezione sia per 7800X3D che per 7950X3D.
Io direi che se ci monta un Gpu discreta meglio stare sul 7700 (non x), 8core come vuole lui e consuma poco, se vuole lo overcloccka e diventa un X di fatto. A parte la npu i codec video sono gli stessi dei G, ma ha 32MB di cache, pciex5, e va sicuramente di più, quanto lo vedremo nei bench entro fine mese. Non ho presente i prezzi, ma anche i G bisognerà vedere gli street price.
Senza gpu discreta se vuol giocare ci sono solo i G, aspettiamo i bench ma secondo me l'8600g sarà il best buy prezzo/prestazioni, 8700g molto più caro ma prestazioni poco superiori (sembra). Da considerare che in futuro si potrà upgradare la cpu, è inutile spenderci tanto subito per il top secondo me.
Ad oggi senza prezzi e prestazioni dei G non si può veramente dire, tra due settimane si saprà.
Grazie a tutti delle risposte.
La scheda video discreta la ho, comunque non ho fretta e aspetto di vedere questa nuova serie 8xxxg e un confronto con i modelli attuali (7700) come prestazioni e prezzi
CtrlAltSdeng!
18-01-2024, 12:45
Spezzo pure io una lancia a favore di Asrock anche se di piattaforme recenti ho avuto solo quelle e non posso dare la controprova su Asus, MSI, Giga etc
Confermo comunque di aver letto più persone del solito lamentarsi di mobo Asus afflitte da più o meno problemi , anche non fixati (controller ethernet o problemi su oc ram per mobo pensate esattamente per quello)
paolo.oliva2
19-01-2024, 00:36
Per il discorso AI.
Pare che il prox Windows 12 abbia come requisito minimo per un PC AI, 16GB di RAM e 40 TOPS.
Il rapporto di Trendforce afferma che Microsoft ha già deciso quali specifiche consentiranno a un computer di essere classificato come "PC AI" nel 2024. Il parametro principale rispetto al quale verranno misurati sarà il numero di TOPS dell'unità di elaborazione neurale (NPU) può eseguire o trilioni di operazioni al secondo. Secondo quanto riferito, Microsoft ha fissato questo numero a 40 TOPS, il che significa che le CPU Intel Meteor Lake non si qualificano poiché sono solo a 34, ma il suo successore, Lunar Lake, dovrebbe raggiungere quella soglia. Anche le più recenti APU Zen 4 di AMD saranno inferiori a 39 TOPS, ma il prossimo Qualcomm Snapdragon X Elite supererà la soglia a 45 TOPS. Inoltre, le APU Strix Point Zen 5 di AMD probabilmente otterranno la qualificazione da Microsoft.
Praticamente bisognerà aspettare le APU Strix Point basate su Zen5 oppure Lunar Lake. Quindi tutti i discorsi addietro su chi offriva CPU con NPU e/o su chi l'aveva più lungo, in ogni caso sarebbero comunque tutti prodotti opsoleti. Sento una gran puzza di marketing...
https://www-extremetech-com.translate.goog/computing/ai-pcs-will-require-16gb-of-memory-as-a-baseline-report?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
fraussantin
19-01-2024, 06:55
Spezzo pure io una lancia a favore di Asrock anche se di piattaforme recenti ho avuto solo quelle e non posso dare la controprova su Asus, MSI, Giga etc
Confermo comunque di aver letto più persone del solito lamentarsi di mobo Asus afflitte da più o meno problemi , anche non fixati (controller ethernet o problemi su oc ram per mobo pensate esattamente per quello)Ciao , mi stavo un pochino informando per questi am5 , ma volendo dove posso trovare un recappone su mobo e ram migliori per un 78003d?
Cutter90
19-01-2024, 07:18
Ciao , mi stavo un pochino informando per questi am5 , ma volendo dove posso trovare un recappone su mobo e ram migliori per un 78003d?
Basta che guardi la mia firma :D
fraussantin
19-01-2024, 07:27
Basta che guardi la mia firma :D800 sacchi di mobo xD ..
Bel pc è , ma troppo per me 😂
paolo.oliva2
19-01-2024, 08:01
Ciao , mi stavo un pochino informando per questi am5 , ma volendo dove posso trovare un recappone su mobo e ram migliori per un 78003d?
il 7800X3D è 120W TDP, qualsiasi mobo AM5 lo supporta lato alimentazione, a partire dalle A620, la mobo diciamo che conta per l'I/O che vuoi.
Sarà per l'OC risicato di Zen4 (praticamente lo si affina rimanendo nello stesso TDP), non vedo assolutamente differenze di OC tra mobo "economiche" e altre super cazzute in fasi e Watt.
Personalmente io ho scelto Asrock come brand, la mobo in firma l'ho pagata 255€, ma se non ti serve il PCI5 puoi partire da 80€ con una A620 con il medesimo supporto EXPO DDR5 ma CPU MAX 12OW TDP.
Lato DDR5, i proci 3D non necessitano di DDR5 spinte... quindi la scelta va stile non risparmio 10€ per poco di meno e non spendo +50€ per poco di più, anche perchè, lato futuro (Zen5), molto probabilmente qualsiasi DDR5 oggi veloce, risulterà lenta.
fraussantin
19-01-2024, 08:30
il 7800X3D è 120W TDP, qualsiasi mobo AM5 lo supporta lato alimentazione, a partire dalle A620, la mobo diciamo che conta per l'I/O che vuoi.
Sarà per l'OC risicato di Zen4 (praticamente lo si affina rimanendo nello stesso TDP), non vedo assolutamente differenze di OC tra mobo "economiche" e altre super cazzute in fasi e Watt.
Personalmente io ho scelto Asrock come brand, la mobo in firma l'ho pagata 255, ma se non ti serve il PCI5 puoi partire da 80 con una A620 con il medesimo supporto EXPO DDR5 ma CPU MAX 12OW TDP.
Lato DDR5, i proci 3D non necessitano di DDR5 spinte... quindi la scelta va stile non risparmio 10 per poco di meno e non spendo +50 per poco di più, anche perchè, lato futuro (Zen5), molto probabilmente qualsiasi DDR5 oggi veloce, risulterà lenta.No vabbè eventualmente mi servono diverse cosucce , piu che altro era info su chi si comporta bene lato bios e compatibilità ram .
Ho letto male di asus anche se alla fine è quella che preferisco sullo mobo.
Però potrei saltarla e magari prendere asrock stavolta.
Ma è solo per info perche per adesso non compro
Ciao , mi stavo un pochino informando per questi am5 , ma volendo dove posso trovare un recappone su mobo e ram migliori per un 78003d?
Nel caso ti servisse, fai attenzione che pochissime mobo hanno USB-4, ovvero thunderbolt 3 compatibile.
A me serviva perchè col mio nuovo desktop sostituisco il portatile e riciclo la docking TB3 ... almeno spero funzioni ! Sarà un bel terno al lotto
Cutter90
19-01-2024, 09:15
800 sacchi di mobo xD ..
Bel pc è , ma troppo per me 😂
Hai chiesto "mobo e ram migliori"... non hai menzionato il prezzo ahahaha
paolo.oliva2
19-01-2024, 09:51
Hai chiesto "mobo e ram migliori"... non hai menzionato il prezzo ahahaha
:D :D :D
Per il discorso AI.
Pare che il prox Windows 12 abbia come requisito minimo per un PC AI, 16GB di RAM e 40 TOPS.
Praticamente bisognerà aspettare le APU Strix Point basate su Zen5 oppure Lunar Lake. Quindi tutti i discorsi addietro su chi offriva CPU con NPU e/o su chi l'aveva più lungo, in ogni caso sarebbero comunque tutti prodotti opsoleti. Sento una gran puzza di marketing...
https://www-extremetech-com.translate.goog/computing/ai-pcs-will-require-16gb-of-memory-as-a-baseline-report?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc Requisiti solo per AI spero, altrimenti tutti i pc in vendita fino a settembre saranno esclusi, anzi intel mi sa che arriva in ritardo per W12. E sarebbe esclusa tutta la fascia bassa, oltre i pc odierni non aggiornabili. Secondo ma faranno come per Vista, due categorie, bollino silver non ai, bollino gold ai, che poi sarà sfumato perchè se hai 30 tops sarai solo più lento.
Comunque leggevo altrove (tom) che amd è già a posto coi G, probabilmente hanno fatto calcoli diversi mettendoci anche la Gpu. boh
Discorso ram, sempre su tom sembrano in sviluppo delle 6400+ easy, cioè che vanno bene su tutto anche dove non sarebbero supportate:
https://www.tomshw.it/hardware/la-nuova-memoria-ram-ddr5-supera-i-limiti-delle-cpu-per-prestazioni-migliorate
qui su hwup ormai si parla solo di ev, le news di hw non arrivano :doh:
maxsin72
20-01-2024, 00:48
Io ho il 7950X, ed ho provato a disattivare il 2° CCD, e confrontando il risultato di CB23 con i 7700X, non ci sono differenze.
Io ho disattivato il 2° CCD, penso che tu vorresti disattivare il 1° per tenerti buono il 2° con la L3 3D.
Sono dell'idea che il 2° Chiplet del 7950X abbia la stessa selezione del Chiplet 7700X, e siccome disattivando il 2° chiplet ho lasciato gli stessi settaggi del 7950X con 2 chiplet, praticamente non ho sfruttato alcun margine di selezione migliore (forse un CO più spinto).
Ma è una palla, perchè per disattivare 1 Chiplet oltre a dover entrare in bios il sistema rifà il controllo delle DDR e lo rifà quando lo riattivi.
Credo che il chiplet 3D sia lo stesso per selezione sia per 7800X3D che per 7950X3D.
La questione è diversa tra 7950X e 7950X3D: per il 7950X non ha senso disabilitare un CCD mentre per il 7950X3D in alcuni casi disabilitare il CCD senza cache 3D e lasciare attivo solo quello con la cache può portare ad un aumento di prestazioni, in altri ad una perdita, dipende dal gioco. Inoltre il chip 3D del 7950X3D ha una frequenza di picco di 5250 mhz contro i 5050 mhz del 7800X3D.
paolo.oliva2
20-01-2024, 20:48
Requisiti solo per AI spero, altrimenti tutti i pc in vendita fino a settembre saranno esclusi, anzi intel mi sa che arriva in ritardo per W12. E sarebbe esclusa tutta la fascia bassa, oltre i pc odierni non aggiornabili. Secondo ma faranno come per Vista, due categorie, bollino silver non ai, bollino gold ai, che poi sarà sfumato perchè se hai 30 tops sarai solo più lento.
Comunque leggevo altrove (tom) che amd è già a posto coi G, probabilmente hanno fatto calcoli diversi mettendoci anche la Gpu. boh
Principalmente l'ho postato perchè poco fa si era sottolineato il fatto che AMD non aveva commercializzato CPU con NPU nel desktop, e quindi era "terribilmente" indietro in AI nel desktop rispetto ad Intel.
Il fatto che windows 12 richieda almeno 40 TOPS, tutto ciò che è stato commercializzato (anche tuttora), non rispetterebbe la specifica minima di Windows 12, perchè gli 8000G avrebbero 39 TOPS e Meteor pure meno.
Mi pare estremamente cristallino che OGGI una campagna di CPU che avendo l'NPU sia preferibile e vada acquistata immediatamente, sia una cavolata pazzesca (tolto situazioni in cui si ha un software che ne trova vantaggio anche oggi, però essendo consapevoli che l'NPU offerta oggi sarà comunque insufficiente a brevissimo tempo, quando sfruttata).
Discorso ram, sempre su tom sembrano in sviluppo delle 6400+ easy, cioè che vanno bene su tutto anche dove non sarebbero supportate:
https://www.tomshw.it/hardware/la-nuova-memoria-ram-ddr5-supera-i-limiti-delle-cpu-per-prestazioni-migliorate
qui su hwup ormai si parla solo di ev, le news di hw non arrivano :doh:
A me pare marketing, perchè nell'articolo riporta:
Un incremento nella velocità della RAM significa una maggiore larghezza di banda di memoria per la CPU, portando a prestazioni migliorate, specialmente nei giochi. Tuttavia, l'uso di CKD comporta uno svantaggio: i trasferimenti di dati sono rallentati di almeno un ciclo di clock. Per garantire la stabilità, Patriot, e le altre aziende, potrebbero optare per tempi di accesso più lenti e tensioni inferiori.
Oltre a ciò, anche scavalcando eventuali limiti di MC, mi viene da supporre che comunque il "resto" della CPU farebbe da collo di bottiglia. Cioè, la L3 di Zen4 è stata progettata per una banda max proporzionata sulle specifiche IF/DDR5 ~6000, quindi la latenza, la tensione e consumo sono proporzionate a ciò. Alla fin fine la L3 non è dissimile da una DDR, cioè ha sempre una latenza, una frequenza max ed un consumo, ma a differenza di una DDR, la L3 quella è e quella rimane per ogni software, mentre la DDR la scegli in base al software che utilizzi. Una L3 con una latenza maggiore ma più banda sarebbe forse stata ottimale per l'iGPU di un APU e per supporto DDR5 a clock più alto, ma sarebbe stata negativa per tutto il resto. La prestazione massima di una CPU non è un discorso di sparare al massimo ogni parte della CPU, ma di centellinarne il consumo (ottenendo nelle varie parti della CPU il massimo che serve con il minimo consumo), spendendo ciò che avanza dove serve... Che una DDR5 passa da 5W 1,1V a 10W 1,35V, te ne freghi, ma se la L3 passa da 5W a 10W, quei +5W li devi togliere da qualche altra parte della CPU per rimanere dentro al TDP.
Non è un discorso astratto, perchè la "resa" delle DDR5 in base al clock non è lineare con Zen4, cioè fino ad una certa frequenza il guadagno è quasi lineare, oltre cala drasticamente, appunto perchè si è fuori dalle specifiche progettuali di Zen4. Ovviamente se il futuro vedrà la disponibilità delle DDR5 8000 con CL30, cambieranno anche le specifiche progettuali di IF/MC/L3, e probabilmente lo si vedrà su Zen5 e Zen6. L'articolo in fin dei conti parla di aiuto per l'MC come supporto, nel senso che se l'MC ha un limite di frequenza max DDR5, esempio 8000, hanno escogitato un modo di renderlo compatibile con DDR5 10000, al costo di 2 cicli.
Mi pare molto differente rispetto all'aspettativa che Zen5 supporterà DDR5 8000 come ora fa Zen4 con le 6000.
paolo.oliva2
20-01-2024, 20:52
La questione è diversa tra 7950X e 7950X3D: per il 7950X non ha senso disabilitare un CCD mentre per il 7950X3D in alcuni casi disabilitare il CCD senza cache 3D e lasciare attivo solo quello con la cache può portare ad un aumento di prestazioni, in altri ad una perdita, dipende dal gioco. Inoltre il chip 3D del 7950X3D ha una frequenza di picco di 5250 mhz contro i 5050 mhz del 7800X3D.
Mi pare che con Xbox attivo già di suo il 7950X3D nei giochi dirotti i TH al 2° chiplet 3D, quindi, senza andare in bios, potresti provare con l'Xbox attivo o meno per indirizzare i TH sul chiplet 3D se sono L3 dipendenti o meno.
Credo che per il resto (escludendo i giochi) i TH vadano "naturalmente" al 1° Chiplet... ma non avendo un 7950X3D, non posso dire nulla.
Mi pare molto differente rispetto all'aspettativa che Zen5 supporterà DDR5 8000 come ora fa Zen4 con le 6000. Di sicuro. Ma anche perdere un solo ciclo per 400mhz non sembra poi male. Probabilmente come dici tu per le app cpu intensive non serve, ma per le apu potrebbe. Io aspetto le G e non mi dispiacerebbe, certo dipende dal prezzo.
Quello che mi secca è che se poi escono le 8000-10.000 oltre a cambiare cpu (punterò all'ultima, zen6 o oltre) dovrò cambiare ram per avere un apu performante. A te giustamente frega nulla tanto vai di multicore cpu intensive.:D
paolo.oliva2
21-01-2024, 14:55
Di sicuro. Ma anche perdere un solo ciclo per 400mhz non sembra poi male. Probabilmente come dici tu per le app cpu intensive non serve, ma per le apu potrebbe. Io aspetto le G e non mi dispiacerebbe, certo dipende dal prezzo.
Quello che mi secca è che se poi escono le 8000-10.000 oltre a cambiare cpu (punterò all'ultima, zen6 o oltre) dovrò cambiare ram per avere un apu performante. A te giustamente frega nulla tanto vai di multicore cpu intensive.:D
Premetto che non sono l'oracolo :sofico:, facendo un discorso di costi... a guardare lo storico degli incrementi di performances nella parte grafica degli APU, si ha circa un +50% ad ogni step, tra aumento efficienza silicio, banda DDR e step evolutivo RDNA.
Quindi probabilmente il 9000G guadegnerà circa il 50% sull'8000G, e credo che tra vendere un 8700G usato e acquistare un 9700G nuovo, al max saranno 200€ di aggiunta.
Un 9700G sicuramente perderà con delle DDR5 6000 rispetto a delle 8000/10000, ma ipotizzando le DDR5 8000/10000 non riusciranno a tenere gli stessi timing delle DDR5 6000, presumo che la perdita sarà del -10%, max -15% ad essere pessimisti.
Quindi alla fin fine si tratterà di spendere un 200€ (tra vendere l'8700G e comprare il 9700G) per ottenere un +20% di prestrazione core e un +35%/40% di prestazione video (inclusa la perdita DDR5 6000), oppure arrivare a 300€ (+100€ per DDR5 8000/10000) per avere unicamente +10/15% di prestazione grafica in più... valutando però se servano necessariamente o meno per il proprio utilizzo.
Nel mio caso sarà ancor più tragicomica... perchè upgradando a Zen5 X16, ipotizzando che Zen5 possa trovare vantaggio con delle DDR5 10.000, in MT il guadagno MASSIMO sarà del 5% ad essere ottimisti vs delle 6000... però io predico bene ma razzolo male... :doh: e se ho i dindi cambierò pure le DDR5.
Lights_n_roses
21-01-2024, 23:17
Salve
Ho un 7600x con scheda madre Asus x670e TUF Wifi e una Radeon 7900 XT reference, sto usando il PC per giocare ad Hogwarts Legacy in 4k con tutto al massimo praticamente e riesce a mettere il PC abbastanza in crisi.
Ho temperature alte sia per la GPU che per la CPU ( in verità ho appena "peggiorato" l'areazione del case mettendo dei filtri antipolvere esterni, che funzionano ma fanno diminuire abbastanza il flusso d'aria in ingresso...), ho notato questo dettaglio però:
https://i.postimg.cc/hv98fxxt/Screenshot-2024-01-22-000136.png (https://postimages.org/)
Ma non doveva esserci il limite a 1.3V con gli ultimi bios per evitare di arrostire i processori?
Viridian
22-01-2024, 01:38
il voltaggio incriminato è quello sotto, vddcr_soc
a me stava allo stesso livello tuo già con i vecchi bios, per cui vedo che non è cambiato niente...mi sarei aspettato di vederlo un pelino più basso ma se ti ricordi che il limite è 1,3 (io non me lo ricordo di preciso sinceramente) allora direi che è tutto ok
paolo.oliva2
22-01-2024, 08:05
Salve
Ho un 7600x con scheda madre Asus x670e TUF Wifi e una Radeon 7900 XT reference, sto usando il PC per giocare ad Hogwarts Legacy in 4k con tutto al massimo praticamente e riesce a mettere il PC abbastanza in crisi.
Ho temperature alte sia per la GPU che per la CPU ( in verità ho appena "peggiorato" l'areazione del case mettendo dei filtri antipolvere esterni, che funzionano ma fanno diminuire abbastanza il flusso d'aria in ingresso...), ho notato questo dettaglio però:
https://i.postimg.cc/hv98fxxt/Screenshot-2024-01-22-000136.png (https://postimages.org/)
Ma non doveva esserci il limite a 1.3V con gli ultimi bios per evitare di arrostire i processori?
Quotando quanto ti hanno già risposto, tu arrivi a 83,4° di temp massima... con una media di 80° scarsi. E' una temp CPU accettabilissima (sei circa -15° dalla massima) ed infatti l'algoritmo Zen4 sta spingendo sulle frequenze perchè con una L3 a >5,350GHz, vuol dire che anche i core li hai almeno a quella frequenza.
Infatti sfrutti il PPT al 60%, il TDC al 35% e l'EDC al 25%.
Anche se metti il 7600X in ECO MODE 65W TDP non risolveresti nulla perchè comunque hai un PPT MAX attuale di 85W, che sarebbe più basso degli 88W del TDP 65W.
Se vuoi diminuire le temp devi andare di settaggio manuale, impostando una temp max CPU a piacere. Credo che il preset minimo per la CPU sia 85°.
p.s.
Comunque basta un nulla per alzare le temp di Zen4... ad esempio io ho la placca frontale di vetro nel case che se la monto, anche se ha feritoie laterali, ostruisce in parte il flusso delle ventole dell'AIO, e questo basta ad aumentare le temp di 5° con -20W PPT... se tu hai montato dei filtri anti-polvere alle ventole, che riducono il flusso d'aria, considerando la 7900 XT al max, 80° massimi per la CPU sono ottimi, con un dissi probabilmente ad aria.
paolo.oliva2
22-01-2024, 11:21
Ultime news su Zen5.
https://i.ibb.co/GHccxGK/Have-the-new-AMD-Granite-Ridge-CPUs-with-Zen-5.jpg (https://ibb.co/phJJ0Nt)
Leggendo in rete, PARE che il rumor dell'inizio della produzione in volumi di Zen5 3nm sia vera, ma aumentano le incognite.
Quello che sembra il punto focale, sarebbe nella capacità NPU dell'offerta Zen5 desktop che AMD la vorrebbe potenziare (>39 TFLPS dell'8000G).
Da qui si fanno le più varie supposizioni, tipo Zen5 desktop 4nm base 4nm, Zen5 3nm solo con l'offerta 2 chiplet, ecc.
Però, non mi torna una cosa. Se il chiplet Zen5 3nm ha l'NPU... come il package Epyc prevede 16 core, 32, 64, 96, 128, a sto punto se il chiplet Zen5 prevede una NPU di capacità X TOPS, i TOPS saranno multipli a seconda del numero di chiplet, cioè se abbiamo 1 chiplet con NPU 50 TOPS, una configurazione 2 chiplet avrà 2 NPU da 50 TOPS ciascuna e 100 TOPS finali.
il voltaggio incriminato è quello sotto, vddcr_soc
a me stava allo stesso livello tuo già con i vecchi bios, per cui vedo che non è cambiato niente...mi sarei aspettato di vederlo un pelino più basso ma se ti ricordi che il limite è 1,3 (io non me lo ricordo di preciso sinceramente) allora direi che è tutto ok Cito uno a caso, ma il problma di tenere i voltaggi e le temp appena sotto il limite di "frittura" non è che si vedrà tra qualche anno con moria di proci fuori garanzia? Perchè in realtà amd ti dice che va bene, ma per i due anni di garanzia è un problema suo, poi sono cavoli tuoi....
Io i pc li tengo "per sempre", se tra diciamo 5 anni iniziano a morire non sono tranquillo.
paolo.oliva2
22-01-2024, 13:35
Cito uno a caso, ma il problma di tenere i voltaggi e le temp appena sotto il limite di "frittura" non è che si vedrà tra qualche anno con moria di proci fuori garanzia? Perchè in realtà amd ti dice che va bene, ma per i due anni di garanzia è un problema suo, poi sono cavoli tuoi....
Io i pc li tengo "per sempre", se tra diciamo 5 anni iniziano a morire non sono tranquillo.
Io credo che AMD abbia un margine di sicurezza, perchè AMD ha garantito Zen4 con utilizzo 24h su 24 a 95° garantito per tutta la durata della garanzia (ma è 2 o 3 anni?), quindi tenuto 24h su 24 e 7 giorni su 7, vorrebbe dire 17.520h se 2 anni, +50% se 3 anni.
Comunque già ciò vorrebbe dire 12 anni se utilizzato 4h ore al giorno (che è l'utilizzo "medio", domenica compresa).
Il problema della CPU sarebbe l'usura delle piste per la migrazione di elettroni... ma considerando che le piste sono sempre più piccole (con nanometrie sempre più spinte) e che comunque il problema di aumento temperature c'è in qualsiasi componente elettronico con l'utilizzo di nanometrie più spinte, sono del pensiero che tutto sia in sicurezza, nel senso che già 10 anni fa, 70° era morte sicura con una CPU, oggi il silicio arriverebbe a 115° (temperatura max di giunzione, pare la stessa per Intel ed AMD), quindi 95° sarebbe già -20° inferiore alla massima possibile.
Penso che sia più una questione di abitudine che di "pericolo". In fin dei conti, se prendessimo un utilizzatore di PC era 8088, 80286 e 80386SX, avrebbe avuto gli stessi dubbi con un 386DX/486 che necessitava di dissipazione attiva... con una ventola da 2".
Comunque ho dubbi che le CPU odierne possano durare 20 anni come le CPU a 120nm... ma sono cambiati anche i tempi, perchè se la memoria non mi inganna, ricordo che avevo clienti ancora con M24/8088 ma nel contempo vendevo pure i 486, presumo con tempi anche superiori a 10 anni... oggi abbiamo un Zen1000 nel 2017, siamo nel 2024 con a breve Zen5, AI, per il 2027 avremo certamente Zen6 e Zen7, chissà con quale NPU, iGPU e simili... la vita utile di una CPU a me pare enormemente rimpicciolita... quindi anche se non durasse 20 anni come quella di una volta, già durasse solamente 10 anni sarebbe comunque obsoleta per quantità DDR, porte I/O, VGA e quant'altro.
@paolo
beh, tanto lontano dal limite non sono, visto che si sono fritti parecchi proci con un piccolo overvolt, pur senza eccedere le temp altrimenti sarebbe entrata la protezione.
Sulla durata direi il contrario, ai tempi dei 486-pentium c'era ancora la legge di moore, poi negli ultimi 15anni i progressi sono rallentati moltissimo, a 3,8ghz arrivava già il Pentium4, per arrivarci dal pentim 100hz ci sono voluti una decina di anni, ora dopo altri 15 siamo a 1ghz in più scarso. Soprattutto fino all'arrivo di Zen intel aveva addormentato il progresso.
Io uso ancora tranquillamente il pc in firma per cazzeggio (C2Q 9550), all'epoca con un p100 non duravi 5 anni.
Salve a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi possiede la taichi lite ed eventualmente cosa ne pensa, ma sarei più contento di sapere anche le opinioni di chi non la possiede per capire l'orientamento di questa scheda madre.
Grazie a tutti.
Lights_n_roses
22-01-2024, 17:40
il voltaggio incriminato è quello sotto, vddcr_soc
a me stava allo stesso livello tuo già con i vecchi bios, per cui vedo che non è cambiato niente...mi sarei aspettato di vederlo un pelino più basso ma se ti ricordi che il limite è 1,3 (io non me lo ricordo di preciso sinceramente) allora direi che è tutto ok
Grazie.
Quotando quanto ti hanno già risposto, tu arrivi a 83,4° di temp massima... con una media di 80° scarsi. E' una temp CPU accettabilissima (sei circa -15° dalla massima) ed infatti l'algoritmo Zen4 sta spingendo sulle frequenze perchè con una L3 a >5,350GHz, vuol dire che anche i core li hai almeno a quella frequenza.
Infatti sfrutti il PPT al 60%, il TDC al 35% e l'EDC al 25%.
Anche se metti il 7600X in ECO MODE 65W TDP non risolveresti nulla perchè comunque hai un PPT MAX attuale di 85W, che sarebbe più basso degli 88W del TDP 65W.
Se vuoi diminuire le temp devi andare di settaggio manuale, impostando una temp max CPU a piacere. Credo che il preset minimo per la CPU sia 85°.
p.s.
Comunque basta un nulla per alzare le temp di Zen4... ad esempio io ho la placca frontale di vetro nel case che se la monto, anche se ha feritoie laterali, ostruisce in parte il flusso delle ventole dell'AIO, e questo basta ad aumentare le temp di 5° con -20W PPT... se tu hai montato dei filtri anti-polvere alle ventole, che riducono il flusso d'aria, considerando la 7900 XT al max, 80° massimi per la CPU sono ottimi, con un dissi probabilmente ad aria.
Ciao! Grazie della risposta. Per i pannelli antipolvere quello utile è quello sullo sportello laterale che affaccia su schema madre e GPU e dove c'è una ventola da 200 mm altrimenti butterebbe dentro un monte di polvere. Ne ho messo un altro sul tetto del case dove è montato il radiatore del dissipatore a liquido della CPU ( artic cooling 240) e che penso che rimuoverò perchè tappa e basta il flusso in uscita, per altro il coperchio del case su cui è montato ha già una sorta di filtro antipolvere integrato anche se un pochino più blando. Tolto quest'ultimo le temperature scendono di un pochino.
Ultime news su Zen5.
https://i.ibb.co/GHccxGK/Have-the-new-AMD-Granite-Ridge-CPUs-with-Zen-5.jpg (https://ibb.co/phJJ0Nt)
Leggendo in rete, PARE che il rumor dell'inizio della produzione in volumi di Zen5 3nm sia vera, ma aumentano le incognite.
Quello che sembra il punto focale, sarebbe nella capacità NPU dell'offerta Zen5 desktop che AMD la vorrebbe potenziare (>39 TFLPS dell'8000G).
Da qui si fanno le più varie supposizioni, tipo Zen5 desktop 4nm base 4nm, Zen5 3nm solo con l'offerta 2 chiplet, ecc.
Però, non mi torna una cosa. Se il chiplet Zen5 3nm ha l'NPU... come il package Epyc prevede 16 core, 32, 64, 96, 128, a sto punto se il chiplet Zen5 prevede una NPU di capacità X TOPS, i TOPS saranno multipli a seconda del numero di chiplet, cioè se abbiamo 1 chiplet con NPU 50 TOPS, una configurazione 2 chiplet avrà 2 NPU da 50 TOPS ciascuna e 100 TOPS finali.
molto interessante vedremo che cosa tireranno fuori....non vedo l'ora che escano i 3nm AMD sicuramente saranno al top performance ancora :D
paolo.oliva2
23-01-2024, 08:38
@paolo
beh, tanto lontano dal limite non sono, visto che si sono fritti parecchi proci con un piccolo overvolt, pur senza eccedere le temp altrimenti sarebbe entrata la protezione.
Tanto piccolo non era, visto che Asus era arrivata a 1,45V sul Vsock, ed AMD diceva max 1,3V... e mi pare abbia interessato gli X3D. Se fai lo stesso aumento con il Vcore, ti saltano il 99% delle CPU in 5 minuti.
Comunque il "consumo" di una CPU c'è, credo che ogni produttore faccia i suoi conti per ciò che offre rispettando una certa durata di tempo.
Esempio, quando noi vediamo 95°, in realtà la CPU non è a 95°, perchè quella è la temp massima rilevata nella CPU, perchè per l'elettromigrazione conta la temp, la corrente max ed il tempo a quella temp, e mi ricordo che anche con Zen2 la frequenza massima "danzava" da core a core, veniva rilevata sempre quella temp, ma in realtà era la massima su 1 core e cambiava nel tempo da core a core.
Per quello che ho evidenziato... un X8 sul 7nm era 142W, un Zen4 X8 è 142W, il 3950X/5950X era 142W, il 7950X è 230W, ma essendo 2 chiplet, praticamente sono 115W a chiplet, meno dei 142W X8 di Zen2/Zen3. OK la temperatura di 95°, ma la corrente che viaggia su un 7950X (a chiplet) non è certamente superiore a quella di un 5800X (a chiplet). Da quanto tempo sono in circolazione i 5800X 142W? Qualcuno si è consumato?
Anche guardando la concorrenza, se garantiscono proci che a 430W hanno condizioni temp/corrente superiori a Zen4, è ovvio che AMD sia tutt'altro che al limite... perchè non è questione di serietà, ma di non far saltare l'azienda, perchè se ci fossero realmente problemi, nessuno al mondo potrebbe sostenere un reso in garanzia di tutto quanto prodotto. Intel ha via via aumentato i consumi delle proprie CPU... ma non ho mai sentito di CPU "cotte" dopo n tempo... Alder ha già superato 2 anni.
Certamente ciò non garantisce che un 7950X/14900K duri 20 anni... ma personalmente a me interessa zero, perchè tra 20 anni sono certo che non avrò il 7950X... al più posso ipotizzare che mi duri un 5-7 come muletto... perchè probabilmente durerà meno la mobo e altro hardware vs la CPU.
Sulla durata direi il contrario, ai tempi dei 486-pentium c'era ancora la legge di moore, poi negli ultimi 15anni i progressi sono rallentati moltissimo, a 3,8ghz arrivava già il Pentium4, per arrivarci dal pentim 100hz ci sono voluti una decina di anni, ora dopo altri 15 siamo a 1ghz in più scarso. Soprattutto fino all'arrivo di Zen intel aveva addormentato il progresso.
Io uso ancora tranquillamente il pc in firma per cazzeggio (C2Q 9550), all'epoca con un p100 non duravi 5 anni.
Se non ricordo male, perchè è passato un tot, con gli 8088 c'era il dos 2.0, con i successivi si arrivò al 3.3, non c'era una esigenza software di dover cambiare CPU/aumentare le RAM.
Oggi Windows si installa o meno se l'hardware è idoneo, la RAM da 4GB, oggi 16GB è lo stra-minimo...
Poi ovvio, se uno utilizza windows 7 e software di allora, con la CPU ci puoi fare anche 50 anni, ma se prendi l'hardware CPU/DDR/HD e vuoi installare software nuovo, esempio un windows 12, praticamente se uno vuole riciclare la CPU, ok, ma però dovrebbe aumentare la ram e quant'altro, il che praticamente costringe a buttare tutto nel cesso.
Salve a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi possiede la taichi lite ed eventualmente cosa ne pensa, ma sarei più contento di sapere anche le opinioni di chi non la possiede per capire l'orientamento di questa scheda madre.
Grazie a tutti.
Eccomi qui, non posso che parlarne bene, ma io l'ho pagata 340€ cioè il minimo storico per questa mb ;) altrimenti probabilmente avrei cercato altro.
Non le manca nulla, ha fin troppi VRM, tira le gskill cl30 ed il 7800x3d senza fare una piega.
Non sono un overcloccker accanito e finora ho pastrocchiato solo un po' coi PBO .
Tra le caratteristiche principali:
1 Potenza esagerata di alimentazione
2 supporto serio del PCie 5.0 su 1 VGA e 1 SSD
3 1 USB 4.0 40gb
4 ottimo wifi
5 ottimo audio
6 ottimo bios con 1000 impostazioni
7 look discreto e professionale ;)
8 Eatx ma sta dentro perfettamente in cabinet atx ( solo un paio di cm più larga..) nel mio caso addirittura un CM Q500 L !!!
9 posizione strategica dei componenti, l'ssd più veloce è attaccato alle ddr così corre di più;) e viene ventilato facilmente dal frontale.
10 dovrebbe essere future proof senza problemi.
Rispetto alla non light le differenze sono più che altro qualche porta in più ( 2 usb 4.0..) la piastra in alluminio di rinforzo sotto la scheda e dissipatori più massicci che coprono in chipset...
Insomma, a me piace anche se la sfrutto poco..
OrazioOC
23-01-2024, 09:01
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-strix-halo-apu-rumored-to-feature-up-to-16-zen5-cores-and-40-rdna3-5-cus
Holy shit la gpu sulla carta darebbe filo da torcere ad una rx 6700 xt, è pazzesco per una igpu. :sofico:
Ooppsss...scusate e cancellate...
ninja750
23-01-2024, 10:34
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-strix-halo-apu-rumored-to-feature-up-to-16-zen5-cores-and-40-rdna3-5-cus
Holy shit la gpu sulla carta darebbe filo da torcere ad una rx 6700 xt, è pazzesco per una igpu. :sofico:
ma che roba è? su che socket monterebbe?
o è solo tipo un monolitico per notebook?
ma che roba è? su che socket monterebbe?
o è solo tipo un monolitico per notebook?
Per il consumo che ha, potrebbe quasi essere una APU da console :stordita:
paolo.oliva2
23-01-2024, 13:35
Clock massimo Zen4C.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-8000g-i-core-zen-4c-operano-a-frequenze-diverse-da-quelli-zen-4_123628.html
https://i.ibb.co/Fsm3V8x/Zen4C.jpg (https://imgbb.com/)
Praticamente riporta la frequenza massima del core Zen4C nel modello 8500G, il che non vuole dire che sia il massimo clock architetturale, ma il clock massimo nell'ottimizzazione del modello in base al TDP nominale, perchè ad esempio il core Zen4 architetturalmente concederebbe 5,7GHz, ma in QUEL modello, 5GHz, quindi è plausibile che anche i 3,7GHz massimi di Zen4C di quel modello non rispecchino il massimo possibile architetturalmente.
Comunque per me AMD dovrà necessariamente riconsiderare il core-count con Zen4C, perchè la condizione attuale vede AMD enormemente in vantaggio nel discorso area/prestazioni/efficienza dovuto al silicio... ed è palese che oggi AMD può offrire 2 core Zen4 + 4 core Zen4C che per area/prestazioni/efficienza vincono a mani basse verso 2 coreP + 4 core E Intel, e in previsione di Zen5, AMD per area/prestazioni potrebbe anche valutare di sostituire un X16 core Zen5 con un X8 core Zen5 + X8 core Zen5C (e non X8 core Zen5 + X16 core Zen5C). Non nascondo che mi farebbe immenso piacere che una Intel con un Arrow X8 P + X16 E dasse un gran cazzotto nei denti ad AMD.
Eccomi qui, non posso che parlarne bene, ma io l'ho pagata 340€ cioè il minimo storico per questa mb ;) altrimenti probabilmente avrei cercato altro.
Non le manca nulla, ha fin troppi VRM, tira le gskill cl30 ed il 7800x3d senza fare una piega.
Non sono un overcloccker accanito e finora ho pastrocchiato solo un po' coi PBO .
Tra le caratteristiche principali:
1 Potenza esagerata di alimentazione
2 supporto serio del PCie 5.0 su 1 VGA e 1 SSD
3 1 USB 4.0 40gb
4 ottimo wifi
5 ottimo audio
6 ottimo bios con 1000 impostazioni
7 look discreto e professionale ;)
8 Eatx ma sta dentro perfettamente in cabinet atx ( solo un paio di cm più larga..) nel mio caso addirittura un CM Q500 L !!!
9 posizione strategica dei componenti, l'ssd più veloce è attaccato alle ddr così corre di più;) e viene ventilato facilmente dal frontale.
10 dovrebbe essere future proof senza problemi.
Rispetto alla non light le differenze sono più che altro qualche porta in più ( 2 usb 4.0..) la piastra in alluminio di rinforzo sotto la scheda e dissipatori più massicci che coprono in chipset...
Insomma, a me piace anche se la sfrutto poco..
Ti ringrazio tanto. Allora se proprio devo dirla tutta quello che mi attira maggiormente è il comparto audio che è uguale alle due sue sorelle maggiori. Non mi aspettavo un sezione audio premium su questa scheda. Mi piace il fatto di avere il dac incorporato. Ma ci sono anche "solo" 3 slot m.2 e correggimi se sbaglio uno è anche condiviso con i sata, ma forse mi sbaglio. Che tu sappia, se inserisco un ocz revodrive pci-e x4 mi dimezza la larghezza di banda dello slot pci-e 5 della scheda video?
Grazie ancora
paolo.oliva2
23-01-2024, 14:22
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-strix-halo-apu-rumored-to-feature-up-to-16-zen5-cores-and-40-rdna3-5-cus
Holy shit la gpu sulla carta darebbe filo da torcere ad una rx 6700 xt, è pazzesco per una igpu. :sofico:
A me pare che AMD voglia spostare il confronto vs Intel verso un modello di APU che premierebbe dove è forte AMD.
Il limite di 4 core Zen5 + 8 core Zen5C in realtà è il limite di una produzione monolitica... e lato iGPU, per quanto si dica che Intel è lì, ho sempre visto da parte AMD performances nettamente superiori con consumi nettamente inferiori.
Però Intel ha dalla sua un affinamento PP ad uso e consumo delle proprie CPU, mentre TSMC offre ad AMD una base di silicio che come progetto deve essere "universale", nel senso che abbia una finestra efficienza/prestazioni/resa che accontenti quanti più clienti possibili, quindi anche se AMD volesse, dubito che sarebbe possibile stravolgere il processo puntando alla massima prestazione a scapito dell'efficienza come fa Intel.
A mio modo di vedere, nel confronto Zen4 vs Raptor, è Intel che come immagine ci ha guadagnato di più, perchè comunque è riuscita a commercializzare un prodotto con prestazioni simili pur avendo un handicap (il silicio) che l'avrebbe condannata a 2a senza se e senza ma, tra l'altro riuscendo a confondere pienamente il cliente sull'effettiva differenza d'efficienza.
E per me AMD non vuole certamente ripetere di dare l'occasione ad Intel di ripetere un confronto simile con Zen5 vs Arrow... e, secondo me, il terreno migliore è quello di un X12 24TH (X4 Zen5 + X8 Zen5C) + una iGPU molto performante, il tutto su un TDP di 75W... prodotta in monolitico per sostenere una probabile guerra di prezzi.
Un prodotto simile per prestazioni, non è che Intel non possa produrlo, ma per il tipo di prodotto, sarebbe impossibile senza una ricaduta catastrofica sui consumi.
Quella tabella continua anche su MCM, e visto che nel monolitico per 24TH + iGPU si è sui 75W, non vedo problemi per ribaltare il tutto in MCM e quindi una parte X86 con raddoppio dei core, conservando la medesima iGPU/NPU, dentro ai 170W TDP massimi odierni.
curioso di vedere come sara' configurato in MCM Strix Halo, se la cpu a 16 core e' monolitica o a chiplet, in quest'ultimo caso ci sara' pure l'IO die
la gpu questa volta e' veramente tanta roba, non se ne fara' nulla della memoria di sistema
sicuramente ci sara' della memoria integrata appropriata, GDDR6? HBM? Die cache?
una cosa e' certa, non vedremo mai questa roba su AM5, non c'e proprio spazio fisico e risorse on board per il tutto
solo sul mobile e sui i vari prodotti stand-alone, mini pc etc
paolo.oliva2
23-01-2024, 20:49
curioso di vedere come sara' configurato in MCM Strix Halo, se la cpu a 16 core e' monolitica o a chiplet, in quest'ultimo caso ci sara' pure l'IO die
la gpu questa volta e' veramente tanta roba, non se ne fara' nulla della memoria di sistema
sicuramente ci sara' della memoria integrata appropriata, GDDR6? HBM? Die cache?
una cosa e' certa, non vedremo mai questa roba su AM5, non c'e proprio spazio fisico e risorse on board per il tutto
solo sul mobile e sui i vari prodotti stand-alone, mini pc etc
2 punti sono certi (a mio parere, felice di essere smentito). Un X16/32TH + quella iGPU in monolitico avrebbe un costo proibitivo... e non sarei certo che sia solamente per mobile, uno sbocco per AM5 lo darei per certo, perchè un X16 mobile è per lo più di immagine all'azienda (del tipo "io lo posso fare"), perchè come volume di vendita, campa cavallo... 2.000/3.000€ di portatile, volumi ridicoli, per cui per garantire un costo progettazione inferiore a procio bisogna aumentarne la finestra del volume di vendita, lo "impacchetti" AM5 e sicuramente ne venderebbe di più come versione desktop che mobile...
Onestamente non ho le possibilità di misurare milletricamente se AM5 può avere lo spazio, ma bisogna valutare che oggi Zen4 è sul 5nm e l'IOD è a 6nm, e il chiplet di Zen4 è passato a 72mm2 nonostante l'aumento dei transistor, contro gli 80mm2 di Zen3 7nm... oltre a ciò i socket per mobile non mi paionio più "grandi" rispetto a quelli desktop...
Qui l'FP6 per Zen3 mobile... mi pare che AM4 desktop sia più "grande", ma non sono sicuro.
https://en.wikichip.org/wiki/amd/packages/fp6
maxsin72
23-01-2024, 21:17
Mi pare che con Xbox attivo già di suo il 7950X3D nei giochi dirotti i TH al 2° chiplet 3D, quindi, senza andare in bios, potresti provare con l'Xbox attivo o meno per indirizzare i TH sul chiplet 3D se sono L3 dipendenti o meno.
Credo che per il resto (escludendo i giochi) i TH vadano "naturalmente" al 1° Chiplet... ma non avendo un 7950X3D, non posso dire nulla.
L'xbox non funziona bene con tutti i giochi, in alcuni casi simulare un "7800X3D" disabilitando il ccd senza cache 3D del 7950X3D, porta ad un aumento significativo di prestazioni.
mikael84
23-01-2024, 21:23
Onestamente non ho le possibilità di misurare milletricamente se AM5 può avere lo spazio, ma bisogna valutare che oggi Zen4 è sul 5nm e l'IOD è a 6nm, e il chiplet di Zen4 è passato a 72mm2 nonostante l'aumento dei transistor, contro gli 80mm2 di Zen3 7nm... oltre a ciò i socket per mobile non mi paionio più "grandi" rispetto a quelli desktop...
Qui l'FP6 per Zen3 mobile... mi pare che AM4 desktop sia più "grande", ma non sono sicuro.
https://en.wikichip.org/wiki/amd/packages/fp6
Per info, riguarda la cache l3, questa ha subito una riduzione di appena il 29%, da 35,6 a 25,2mm2 circa.
I core sono rimasti mediamente uguali di dimensione, ma ovviamente nettamente più densi di quasi 2x.
Attualmente è la più gravosa, oltre 1/3 di die, quasi quanto gli 8 core.:)
paolo.oliva2
23-01-2024, 23:23
Per info, riguarda la cache l3, questa ha subito una riduzione di appena il 29%, da 35,6 a 25,2mm2 circa.
I core sono rimasti mediamente uguali di dimensione, ma ovviamente nettamente più densi di quasi 2x.
Attualmente è la più gravosa, oltre 1/3 di die, quasi quanto gli 8 core.:)
si, si... con Zen5 sicuramente si avrà un aumento corposo dei transistor, ma c'è comunque che l'iGPU che sarà inclusa nell'IOD, ed oggi l'IOD è prodotto a 6nm ed è 120mm2, ma con un salto al 3nm, con la stessa area ci scapperebbe ben altro.
mikael84
24-01-2024, 00:44
si, si... con Zen5 sicuramente si avrà un aumento corposo dei transistor, ma c'è comunque che l'iGPU che sarà inclusa nell'IOD, ed oggi l'IOD è prodotto a 6nm ed è 120mm2, ma con un salto al 3nm, con la stessa area ci scapperebbe ben altro.
Beh si, ma non con zen5, magari con zen6. I/O a 3 e CCD a 2nm.:) Se potessero usare il 3nm per stampare l' I/O, lo userebbero prima sui CCD.:)
paolo.oliva2
24-01-2024, 03:00
Comunque le scelte AMD... una cosa sono quelle commerciali, altra cosa sono quelle fattibili tecnicamente ed altra cosa ancora se messa spalle al muro.
Potrebbe comunque realizzare l'IOD a 4nm con impilata l'iGPU a 3nm, così sarebbe anche meglio gestibile offerte diversificate lato grafica.
Leggevo su Arrow che Intel pare voglia abbandonare l'SMT2 per una gestione oculata dei TH... ciò non pregiudicherebbe di sè per sè il numero finale dei TH, ma se AMD non ci metterà un valore aggiunto su Zen5, io la vedo gnaffa.
Non so quale IPC avrà Zen5, ma sono arcisicuro che qualsiasi vantaggio possa avere, se non aumenta il core-count di Zen5 se la prende nel...
Il problema di Raptor non è il consumo in sè, ma un consumo enormemente maggiore senza ottenere una supremazia su Zen4. Io non credo che Intel possa sperare di spuntarla vs AMD + 3nm con Intel2 su un confronto su CPU 150-200W con pari core-count, e visto che Raptor R non pare risquota appetibilità vs Zen4 ed ancor meno sarà VS Zen5, do' per scontato che Intel giocherà il tutto per tutto su una prestazione superiore, a qualsiasi costo, o area (>core-count) o < efficienza (potrebbe arrivare anche a 500W, a patto di un +10% almeno prestazionale su Zen5).
E' per questo che credo che AMD punterà molto sugli APU, perchè un APU con un'ottima iGPU, avrebbe l'obiettivo di soddisfare almeno un 60-80% del parco game, e la prestazione FPS sarebbe rapportata sull'iGPU, obiettivo prezzo ottimo e una prestazione core (e relativa efficienza) finalizzata allo sfruttamento 100% iGPU... metti stile +20% parte X86 vs 7800X3D, ed una grafica tipo 6700XT...500$? Vuoi Intel, CPU cazzuta? OK, però spendi almeno il doppio tra CPU + discreta =/> 6700XT.
Ti ringrazio tanto. Allora se proprio devo dirla tutta quello che mi attira maggiormente è il comparto audio che è uguale alle due sue sorelle maggiori. Non mi aspettavo un sezione audio premium su questa scheda. Mi piace il fatto di avere il dac incorporato. Ma ci sono anche "solo" 3 slot m.2 e correggimi se sbaglio uno è anche condiviso con i sata, ma forse mi sbaglio. Che tu sappia, se inserisco un ocz revodrive pci-e x4 mi dimezza la larghezza di banda dello slot pci-e 5 della scheda video?
Grazie ancora
Pare che i canali 5.0 non soffrano di alcuna limitazione/condivisone con altro.. leggo solo al volo che la Pcie4.0 condivide col 3 M2.
Le Sata dovrebbero essere indipendenti..
Cerco delle review più approfondite ;)
Meglio che ci spostiamo sul thread delle MB però... ;)
E scusate ancora.l'OT
ninja750
24-01-2024, 07:43
Leggevo su Arrow che Intel pare voglia abbandonare l'SMT2 per una gestione oculata dei TH
se ci pensiamo sta cosa del multithread è nata nei tempi dove i core erano 2 o 4 e dove aggiungerne uno sembrava dissanguamento (grazie intel), adesso che una buona cpu media economica 6 o 8 core costa 200€ potrebbe avere meno senso, ancora meno se anche AMD si deciderà finalmente di incrementare il core count in tutta la lineup (che ricordo ferma dal primo ryzen!)
MisterD.83
24-01-2024, 07:52
se ci pensiamo sta cosa del multithread è nata nei tempi dove i core erano 2 o 4 e dove aggiungerne uno sembrava dissanguamento (grazie intel), adesso che una buona cpu media economica 6 o 8 core costa 200€ potrebbe avere meno senso, ancora meno se anche AMD si deciderà finalmente di incrementare il core count in tutta la lineup (che ricordo ferma dal primo ryzen!)
ryzen 7 1800x 8c/16 th
ryzen 9 3950x 16c/32th
Non proprio dai primi ryzen è fermo il core count e cmq se propri vogliamo dirla tutta per me hanno fatto bene ad aumentarlo negli ultimi tempi SOLO nei threadripper arrivando agli attuali 96 core.
Intel ha dovuto farlo di aumentare il numero totale di core perché non poteva aumentare solo i P e per arrivare a stare davanti ad AMD almeno in multithread senza creare dei nuovi reattori nucleari si è inventata i core E stile mobile ma alla fine basta vedere 13 gen e 14 gen i consumi gli sono esplosi lo stesso e non so quanto serva avere due ISA, tanto che ora su quella prestante stanno pensando di togliere il SMT a 2 vie per uniformarla alla isa degli E cores e usare un approccio di granularità maggiore usando uno smistatore a livello di istruzioni (ce la faranno? e sarà più funzionale ed efficiente del SMT attuale a 2 vie?).
Vedo molto superiore e più facile la scelta di amd: stessa isa, solo transistor diversi che comportano solo frequenze diverse.
IMHO
CtrlAltSdeng!
24-01-2024, 08:54
se ci pensiamo sta cosa del multithread è nata nei tempi dove i core erano 2 o 4 e dove aggiungerne uno sembrava dissanguamento (grazie intel), adesso che una buona cpu media economica 6 o 8 core costa 200€ potrebbe avere meno senso, ancora meno se anche AMD si deciderà finalmente di incrementare il core count in tutta la lineup (che ricordo ferma dal primo ryzen!)
si parte da cpu 6 core e si arrivano a soluzioni epyc da 128core
direi che in quanto a core ce ne siano fin troppi :stordita:
escludendo il mondo applicativo/calcolo/editing non ha senso reale avere n mila core che saltellano il 90% da un idle all'altro
Pure nei giochi più moderni (1 su 10 bene o male) dove si spinge il cpu limited parallelamente al gpu limited (dlss e soci) non vedo entrare in crisi un 8core + ht dopo 6 anni che sono diventati mainstream
Quindi a che pro? Per intasare i due canali di memoria al cinbench 26? Per fare colpo al bar con le ragazzine "sia, io ci ho 64 core a casa vuoi fare un salto da me che te li mostro?"
conan_75
24-01-2024, 14:36
Amd pare aver introdotto la tecnologia AFMF sugli ultimi driver video dandoci una dimostrazione sugli 8700G.
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-software-2411-i-nuovi-driver-introducono-ufficialmente-amd-fluid-motion-frames_123656.html
Interessante tecnologia per gpu deboli.
Pare che i canali 5.0 non soffrano di alcuna limitazione/condivisone con altro.. leggo solo al volo che la Pcie4.0 condivide col 3 M2.
Le Sata dovrebbero essere indipendenti..
Cerco delle review più approfondite ;)
Meglio che ci spostiamo sul thread delle MB però... ;)
E scusate ancora.l'OT
Si si hai ragione anzi grazie per avermelo fatto notare e chiedo scusa più io perchè sono stato io a farti andare OT. Allora se ti va ci becchiamo sull'altro thread ok? Adesso approfondisco meglio anche io. Grazie per le info che mi hai dato.
Ci risentiamo di là :D :D
paolo.oliva2
24-01-2024, 15:13
si parte da cpu 6 core e si arrivano a soluzioni epyc da 128core
direi che in quanto a core ce ne siano fin troppi :stordita:
escludendo il mondo applicativo/calcolo/editing non ha senso reale avere n mila core che saltellano il 90% da un idle all'altro
Pure nei giochi più moderni (1 su 10 bene o male) dove si spinge il cpu limited parallelamente al gpu limited (dlss e soci) non vedo entrare in crisi un 8core + ht dopo 6 anni che sono diventati mainstream
Quindi a che pro? Per intasare i due canali di memoria al cinbench 26? Per fare colpo al bar con le ragazzine "sia, io ci ho 64 core a casa vuoi fare un salto da me che te li mostro?"
Il tuo pensiero è giusto, però se intendiamo il PC desktop entry-level che come unico utilizzo abbia il game.
Se invece facciamo di più del game, a me va benissimo un X16/32TH a 550€ senza dover spendere 3000€ di Threadripper, e ne spenderei anche 800€ per un X24/48TH.
Quello che è bello delle CPU moderne, è che non è più come una volta che la forza bruta max a core la ottenevi solamente con le CPU a numero basso di core, e se volevi il max MT dovevi rinunciare a parte della forza bruta a core... oggi il modello con core-count più alto è anche il modello con forza bruta a core maggiore.
ninja750
24-01-2024, 15:40
ryzen 7 1800x 8c/16 th
si parte da cpu 6 core
l'entry level deve diventare 8/16
siamo nel 2024 :stordita:
paolo.oliva2
24-01-2024, 15:45
https://www.notebookcheck.it/I-processori-mobile-AMD-Strix-Halo-e-Strix-Point-con-core-Zen-5-sono-stati-confermati-ufficialmente-nell-ultimo-aggiornamento-ROCm.796384.0.html
I processori mobile AMD Strix Halo e Strix Point con core Zen 5 sono stati confermati ufficialmente nell'ultimo aggiornamento ROCm
AMD Ryzen 7 8700G e 5 8600G Superano del 64% i Ryzen 5000G
https://www.ceotech.it/amd-ryzen-7-8700g-e-5-8600g-superano-del-64-i-ryzen-5000g/
paolo.oliva2
25-01-2024, 09:52
AMD Ryzen serie 9000: nuove indiscrezioni su specifiche tecniche e finestra di rilascio
https://www-guru3d-com.translate.goog/story/amd-ryzen-9000-series-new-rumors-on-technical-specifications-and-release-window/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
La serie AMD Ryzen 9000, denominata anche "Granite Ridge", è stata argomento di discussione e analisi all'interno della comunità tecnologica. Questa serie, evoluzione della serie Ryzen 8000 precedentemente etichettata, è costruita sull'avanzata architettura Zen 5. Le prime informazioni sulla serie Ryzen 9000 furono rese pubbliche a metà del 2023.
L'analista e tecnico YouTuber High Yield ha fornito un'analisi completa della serie Ryzen 9000, migliorando la comprensione delle sue specifiche e restringendo il periodo di rilascio previsto tra aprile e giugno 2024. Ciò pone il Ryzen 9000 in una posizione competitiva contro l'imminente Core di Intel. La serie Ultra 200, sfidando la tempistica di rilascio precedentemente ipotizzata.
Le specifiche chiave della serie Ryzen 9000 includono:
- Architettura : utilizza CCD Zen 5, noti come "Eldora", con core del processore marchiati "Nirvana".
- Conteggio core : offre una gamma da 6 a 16 core Zen 5.
- GPU integrata : dotata di RDNA 2 o di una variante RDNA 3.5 ancora da confermare.
- Efficienza energetica : il Thermal Design Power (TDP) varia da 65 a 170 watt, garantendo un equilibrio tra prestazioni e consumo energetico.
- Prestazioni : si prevede che le frequenze di clock siano alla pari con la serie Ryzen 7000, con miglioramenti significativi nelle istruzioni per ciclo (IPC) di oltre il 10%.
- Memoria cache : incorpora fino a 64 MiB di cache L3 e 16 MiB di cache L2.
- Processo di produzione : le CPU sono fabbricate utilizzando la tecnologia di processo a 4 nanometri ("N4") di TSMC.
- Compatibilità della memoria : supporta la memoria DDR5 con velocità fino a 6.400 MT/s, conforme agli standard JEDEC. (occhio, JEDEC 6400, con EXPO probabilmente si supererà gli 8000 MT/s)
In particolare, la serie Ryzen 9000 continuerà a utilizzare un "design chiplet on-package", simile ai suoi predecessori, che consente un numero di core scalabile migliorando al contempo i parametri prestazionali come IPC. Si prevede inoltre che la serie supporti la RAM DDR5-6400, in linea con le specifiche del controller di memoria interna.
La roadmap di AMD potrebbe includere l'introduzione della variante Ryzen 9000X3D, caratterizzata dall'architettura Zen 5 con una cache 3D V aggiunta, mirata a prestazioni di gioco migliorate. Anche se si attende la conferma, questa mossa potrebbe rafforzare la posizione di AMD nei confronti di Intel. I potenziali sviluppi futuri all'interno del ciclo di vita dell'architettura Zen 5 includono una transizione verso processi di produzione più avanzati come N3, N3E o N3P, a partire dal processo N4. Sia TSMC che Samsung sono presi in considerazione per la produzione delle future CPU Ryzen.
Per quanto riguarda l'unità di elaborazione grafica integrata (iGPU), si suggerisce che i processori desktop Ryzen 9000 potrebbero continuare con l'architettura RDNA 2 senza passare a RDNA 3.5. È improbabile che questa decisione abbia un impatto significativo sulle prestazioni del processore desktop e manterrà la fornitura di 28 corsie PCIe di quinta generazione. Ulteriori dettagli saranno anticipati man mano che la serie si avvicinerà alla finestra di lancio.
A me pare che "questa versione Zen5", non sia altro che un Zen4 5nm portato sul 4nm cambiando l'architettura core in Zen5.
Il minimo indispensabile a livello di costi R&D per commnercializzare un prodotto che offra prestazioni superiori a 360° su Raptor, rendendo l'offerta AM5 AMD quasi come unica scelta per prestazioni, efficienza e simili.
https://i.ibb.co/kMKJ4fx/Zen5-4nm.jpg (https://imgbb.com/)
Oppure la voluta fuga di notizie (tanto c'è sempre il "consenso" AMD) sia soft, nel senso che fa hipe ad AMD per un prodotto nuovo a breve e nel contempo non blocca le vendite dei prodotti attuali.
Se AMD non applicherà prezzi pazzi, mi metto in lista per un'upgrade al D-DAY ad un 9950X ~600-700€, un 300€ di upgade Zen4-Zen5 sono accettabili, di più no, perchè probabilmente per fine anno ci sarà la versione a 3nm.
CtrlAltSdeng!
25-01-2024, 10:12
Il tuo pensiero è giusto, però se intendiamo il PC desktop entry-level che come unico utilizzo abbia il game.
Se invece facciamo di più del game, a me va benissimo un X16/32TH a 550€ senza dover spendere 3000€ di Threadripper, e ne spenderei anche 800€ per un X24/48TH.
Quello che è bello delle CPU moderne, è che non è più come una volta che la forza bruta max a core la ottenevi solamente con le CPU a numero basso di core, e se volevi il max MT dovevi rinunciare a parte della forza bruta a core... oggi il modello con core-count più alto è anche il modello con forza bruta a core maggiore.
in realtà anche dagli i7 in avanti (2009) per avere il miglior performance per core dovevi andare sul modello più costoso in quanto sia il silicio che la cache erano inferiori sui vari i5-i3, al di là del numero di core o HT su cui poi costruivano lo stack di prodotti salendo di performance in mt..... ora per via degli avanzati algoritmi di boost hai implicitamente migliori performance single core dati dal miglior silicio dei ccx sui modelli dual ccx o dalla selezione dei best cores dello scheduler.
l'entry level deve diventare 8/16
siamo nel 2024 :stordita:
sono d'accordo, non sono d'accordo sull'utilità di avere un ccx da 16 core per dire.....ci lamentiamo die prezzi e poi chiediamo idealmente cose sempre più complesse: cpu da 2000 linee richiedono mobo complicate con annessi costi più alti....un dual channel non basterebbe più e devi andare sul tri channel etc etc etc
Scommetto che un 8 core zen5 mi tirerà qualsiasi cosa in gaming ancora per i prossimi quattro anni....sarà divertente vedere come se la caverà la soluzione amd più economica una volta messa nella condizione di operare al massimo: delidding e waterblock direct die :stordita: costerà più la soluzione raffreddamento della cpu in sè, ma tant'è :asd: ho sempre trovato molto più divertente tirare cose entry level che quelle top....forse perchè non ho mai avuto i soldi per quelle top :rotfl:
paolo.oliva2
25-01-2024, 12:13
in realtà anche dagli i7 in avanti (2009) per avere il miglior performance per core dovevi andare sul modello più costoso in quanto sia il silicio che la cache erano inferiori sui vari i5-i3, al di là del numero di core o HT su cui poi costruivano lo stack di prodotti salendo di performance in mt..... ora per via degli avanzati algoritmi di boost hai implicitamente migliori performance single core dati dal miglior silicio dei ccx sui modelli dual ccx o dalla selezione dei best cores dello scheduler.
Si, certamente, ma una volta c'era proprio una scelta a priori... perchè il consumo nmassimo veniva "spalmato" sul numero di core e di qui meno core = frequenze medie/massime maggiori e più core = frequenze medio/massime inferiori per una efficienza maggiore. Oggi invece la frequenza medio/massima è in base al numero di core utilizzati in quel momento, una soluzione ottimale.
sono d'accordo, non sono d'accordo sull'utilità di avere un ccx da 16 core per dire.....ci lamentiamo die prezzi e poi chiediamo idealmente cose sempre più complesse: cpu da 2000 linee richiedono mobo complicate con annessi costi più alti....un dual channel non basterebbe più e devi andare sul tri channel etc etc etc
Però fa parte della naturale evoluzione di tutto. Oggi abbiamo un monitor 4K che costa pure meno del catodico 640x480 di decenni fa... il nuovo HD da 30TB di Seagate dovrebbe avere un prezzo di 450$... è il paradosso dell'elettronica, perchè in realtà il prezzo non è alto o basso in sè in base alla complessità, ma l'ottimale commerciale... dove l'evoluzione tecnologica permette prodotti superiori con costi non inferiori in sè, ma inferiori ai precedenti a pari caratteristiche prodotto.
Nell'esempio sopra... un piatto di HD da 3TB costa indubbiamente di più dello stesso a 1TB, idem le testine e tutta l'elettronica, ma alla fin fine ottiene un costo a TB dimezzato rispetto alla serie precedente.
Il tuo discorso (secondo me) è valido se assoluto, nel senso che un sistema 5950X + DDR4 + AM4 costa meno dell'equivalente 7950X + DDR5 + AM5, ma se rapportassimo le prestazioni al prezzo, il +40% prestazionale del sistema 7950X cosrrisponde un costo materiale ben inferiore al +40%... a tal punto che servirebbe quasi un Threadripper X32 Zen3 per ottenere lo stesso MT, di gran lunga più costoso.
Scommetto che un 8 core zen5 mi tirerà qualsiasi cosa in gaming ancora per i prossimi quattro anni....sarà divertente vedere come se la caverà la soluzione amd più economica una volta messa nella condizione di operare al massimo: delidding e waterblock direct die :stordita: costerà più la soluzione raffreddamento della cpu in sè, ma tant'è :asd: ho sempre trovato molto più divertente tirare cose entry level che quelle top....forse perchè non ho mai avuto i soldi per quelle top :rotfl:
Nessun dubbio... l'OC non ha più margini concreti... e quando li potrebbe avere ci pensa il produttore con dei blocchi.
Comunque a mio parere nel giro di 3-4 anni ci sarà un'evoluzione software che richiederà un notevole aumento delle caratteristiche hardware.
Premetto, non ci capisco una sega su come funziona l'IA, ma per quel poco che riesco ad intuire, richiederà un notevole aumento della banda RAM (ai vertici pare che le HBM3e risultino già insufficienti e già si guarda alle HBM4) e visto che Intel/AMD e simili si sta spostando su core E/core C e da parte intel anche l'abbandono dell'SMT2, mi fa supporre che l'IA prediliga più core meno potenti che meno core ma più potenti, forse perchè l'IA fa molti più processi contemporaneamente.
Non so... mi viene da ipotizzare che se i giochi futuri implementeranno l'IA... potrebbe stravolgere la tipologia della CPU, nel senso che oggi un X8/16TH è ciò che serve in game e domani, con l'AI, potrebbe servire un X16/32TH se non di più, magari 2-3 core P ed il resto tutti E/C (chissà se sia questo il perchè AMD pare non aumentare il core-count dei C... forse perchè sono SMT2?) ed a seguito il discorso mobo PCI6, DDR6, e cactus vari.
(ovviamente sono MIE supposizioni).
....forse perchè non ho mai avuto i soldi per quelle top :rotfl:
Siamo in 2. Finchè il top mobo era su 200/250€, ben venga il top. Oggi ho felicemente gettato la spugna.
MisterD.83
25-01-2024, 13:02
AMD Ryzen serie 9000: nuove indiscrezioni su specifiche tecniche e finestra di rilascio
https://www-guru3d-com.translate.goog/story/amd-ryzen-9000-series-new-rumors-on-technical-specifications-and-release-window/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
A me pare che "questa versione Zen5", non sia altro che un Zen4 5nm portato sul 4nm cambiando l'architettura core in Zen5.
Il minimo indispensabile a livello di costi R&D per commnercializzare un prodotto che offra prestazioni superiori a 360° su Raptor, rendendo l'offerta AM5 AMD quasi come unica scelta per prestazioni, efficienza e simili.
https://i.ibb.co/kMKJ4fx/Zen5-4nm.jpg (https://imgbb.com/)
Oppure la voluta fuga di notizie (tanto c'è sempre il "consenso" AMD) sia soft, nel senso che fa hipe ad AMD per un prodotto nuovo a breve e nel contempo non blocca le vendite dei prodotti attuali.
Se AMD non applicherà prezzi pazzi, mi metto in lista per un'upgrade al D-DAY ad un 9950X ~600-700€, un 300€ di upgade Zen4-Zen5 sono accettabili, di più no, perchè probabilmente per fine anno ci sarà la versione a 3nm.
We se rimaniamo sulle slide ufficiali hanno parlato di wide issue ergo devo aumentare e di molto la parallelizzazione interna del core e solo quello porta aumenti di IPC significativi.
D'altronde intel è passato da alder lake a 6 decoder, apple con arm mi pare addirittura 8. Amd è l'ultima che è rimasta a 4 decoder. Mickael può aiutarmi in questo ma AMD è abbastanza obbligata ad avere un architettura wide issue se vuole avere incrementi significativi e questo poi non ti obbliga a dover ricorrere solo all'aumento di frequenza.
Per me AMD si è semplicemente più chiusa nelle informazioni che lascia trapelare perché acquistando via via più market share ha sempre più da perderci commercialmente a dire al mondo " ehi la futura architettura spaccherà di brutto" perché poi quella attuale non la vendi e sei costretto a venderla a parecchio meno. We AMD non è una onlus come diciamo sempre ergo deve fare in modo sì da tenere acceso l'hype ma anche a non fregarsi le possibili vendite di quello che ha attualmente a listino. Ora più che mai.
Per me sta lavorando molto bene. Ovviamente per noi nerd è più difficile capire un po' prima le stregonerie che faranno e cosa aspettarsi ma almeno io me ne farò una ragione. Quando esce esce.
Un saluto;)
MisterD.83
25-01-2024, 13:05
l'entry level deve diventare 8/16
siamo nel 2024 :stordita:
Uhm ricorda sempre la legge di Amdahl: non tutto il codice si può parallelizzare ergo il numero di core deve essere aumentato quando ne vale la pena altrimenti ti tieni dei core fermi a non fare nulla. E te lo dico da forte sostenitore del multithreading e del multitasking (che sono due cose diverse).
Un saluto;)
Windtears
25-01-2024, 16:20
l'entry level deve diventare 8/16
siamo nel 2024 :stordita:
vai a dirlo a bethesda. :D
mikael84
25-01-2024, 16:26
We se rimaniamo sulle slide ufficiali hanno parlato di wide issue ergo devo aumentare e di molto la parallelizzazione interna del core e solo quello porta aumenti di IPC significativi.
D'altronde intel è passato da alder lake a 6 decoder, apple con arm mi pare addirittura 8. Amd è l'ultima che è rimasta a 4 decoder. Mickael può aiutarmi in questo ma AMD è abbastanza obbligata ad avere un architettura wide issue se vuole avere incrementi significativi e questo poi non ti obbliga a dover ricorrere solo all'aumento di frequenza.
Per me AMD si è semplicemente più chiusa nelle informazioni che lascia trapelare perché acquistando via via più market share ha sempre più da perderci commercialmente a dire al mondo " ehi la futura architettura spaccherà di brutto" perché poi quella attuale non la vendi e sei costretto a venderla a parecchio meno. We AMD non è una onlus come diciamo sempre ergo deve fare in modo sì da tenere acceso l'hype ma anche a non fregarsi le possibili vendite di quello che ha attualmente a listino. Ora più che mai.
Per me sta lavorando molto bene. Ovviamente per noi nerd è più difficile capire un po' prima le stregonerie che faranno e cosa aspettarsi ma almeno io me ne farò una ragione. Quando esce esce.
Un saluto;)
Con zen 5, si faranno alcune modifiche, come la l1D da 32 a 48kb e la DLTLB ancora più grande. Non si sa se verranno aggiornate le micro ops da 6 a 8.
Leggendo il brevetto, e qualche rumour, pare che una massiva modifica microarchitetturale vada a coinvolgere i 4 sheduler.
https://www.stuffedcow.net/files/henry-thesis-phd.pdf
Secondo AMD, gli attuali Zen hanno un deficit di IPC di circa il 10% con gli scheduler distribuiti. Alla base c'è ovviamente l'ILP. Ogni scheduler distribuito è molto semplice e basilare, ad ogni ciclo, uno scheduler deve controllare in quali registri vengono scritti i dati e vedere se le istruzioni in sospeso necessitano di tali input. Deve anche selezionare le istruzioni che hanno tutti gli input pronti e inviarli alle unità di esecuzione. Tutto questo devi farlo in un ciclo, altrimenti si saturano, causando per AMD un deficit di IPC stimato di circa il 10%.
https://i.postimg.cc/BnLX1vFw/scheduler-3.png
Con lo scheduler unificato, eviti la saturazione e le latenze, in quanto in un ciclo, hai a disposizione più porte, ed eviti gli stalli. Un improvviso picco nella domanda per una porta di esecuzione può essere meglio tollerato, rispetto allo scheduler singolo.
Se ad oggi gestisci 4 ALU, su 4 scheduler, con zen5, si parla di 6 ALU, unificando gli scheduler (+50% ALU).
Leggendo i rumour dovrebbe essere questo, bene o male il cambiamento.
l'entry level deve diventare 8/16
siamo nel 2024 :stordita:
Attualmente in molti software continua a regnare l'ipc,
es. in ambito audio, le maggiori daw usano 4-5 core max,
ma la maggior parte del lavoro lo fanno 2-3 core.
Programmi di post-produzione audio anche meno,
dovendo elaborare filtri e plugins in ST per forza maggiore.
In ambito produzione photo/video si, più core ci sono meglio è,
come in rendering video e compressione files.
Gaming ci sono una manciata di games che sfruttano 8 core.
Ovviamente andando avanti, 8 core saranno (e forse già lo sono)
lo standard, in altri, proprio per come funzionano certi software,
e anche a causa della pigrizia dei devs nel dover riscrivere tutto
il codice per quasi nessun beneficio, si resterà così per molti
anni ancora imho.
SnobWatch
25-01-2024, 17:50
E' solo la curiosità di capire come il 7950X3D si comporta, sarei curioso anche solo di vedere che punteggio riesce a fare senza che tu debba minimamente smanettarci e/o entrare nel bios :)
io il test te lo faccio pure, ma come disattivo il CCX senza entrare nel bios? che test vuoi che faccia? :)
non mi far disattivare il CCX che mi viene male, è roba inutile per il mio cervello anziano.
ho scaricato blue origin è tutto cinese/giapponese non ci capisco niente :D
non ti bastano questi? :D
https://i.postimg.cc/yY8GSFyV/benchmarkino.png
SnobWatch
25-01-2024, 21:08
AMD Ryzen serie 9000: nuove indiscrezioni su specifiche tecniche e finestra di rilascio
https://www-guru3d-com.translate.goog/story/amd-ryzen-9000-series-new-rumors-on-technical-specifications-and-release-window/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
A me pare che "questa versione Zen5", non sia altro che un Zen4 5nm portato sul 4nm cambiando l'architettura core in Zen5.
Il minimo indispensabile a livello di costi R&D per commnercializzare un prodotto che offra prestazioni superiori a 360° su Raptor, rendendo l'offerta AM5 AMD quasi come unica scelta per prestazioni, efficienza e simili.
https://i.ibb.co/kMKJ4fx/Zen5-4nm.jpg (https://imgbb.com/)
Oppure la voluta fuga di notizie (tanto c'è sempre il "consenso" AMD) sia soft, nel senso che fa hipe ad AMD per un prodotto nuovo a breve e nel contempo non blocca le vendite dei prodotti attuali.
Se AMD non applicherà prezzi pazzi, mi metto in lista per un'upgrade al D-DAY ad un 9950X ~600-700€, un 300€ di upgade Zen4-Zen5 sono accettabili, di più no, perchè probabilmente per fine anno ci sarà la versione a 3nm.
boh se così fosse mi pare una bella cag@ta...
voglio dire, stesso numero di core, stessa frequenza, IPC del +10% e dove sta la novità?
non si parla nemmeno di NPU, quello lo si da per scontato?
paolo.oliva2
25-01-2024, 21:16
Con zen 5, si faranno alcune modifiche, come la l1D da 32 a 48mb e la DLTLB ancora più grande. Non si sa se verranno aggiornate le micro ops da 6 a 8.
Leggendo il brevetto, e qualche rumour, pare che una massiva modifica microarchitetturale vada a coinvolgere i 4 sheduler.
https://www.stuffedcow.net/files/henry-thesis-phd.pdf
Secondo AMD, gli attuali Zen hanno un deficit di IPC di circa il 10% con gli scheduler distribuiti. Alla base c'è ovviamente l'ILP. Ogni scheduler distribuito è molto semplice e basilare, ad ogni ciclo, uno scheduler deve controllare in quali registri vengono scritti i dati e vedere se le istruzioni in sospeso necessitano di tali input. Deve anche selezionare le istruzioni che hanno tutti gli input pronti e inviarli alle unità di esecuzione. Tutto questo devi farlo in un ciclo, altrimenti si saturano, causando per AMD un deficit di IPC stimato di circa il 10%.
https://i.postimg.cc/BnLX1vFw/scheduler-3.png
Con lo scheduler unificato, eviti la saturazione e le latenze, in quanto in un ciclo, hai a disposizione più porte, ed eviti gli stalli. Un improvviso picco nella domanda per una porta di esecuzione può essere meglio tollerato, rispetto allo scheduler singolo.
Se ad oggi gestisci 4 ALU, su 4 scheduler, con zen5, si parla di 6 ALU, unificando gli scheduler (+50% ALU).
Leggendo i rumour dovrebbe essere questo, bene o male il cambiamento.
A me viene un dubbio.
Ricordi quando Intel fu costretta a produrre l'architettura prevista sul 10nm sul 14nm perchè il 10nm non disponibile? Fu costretta a ridimensionarla... e il risultato fu un IPC inferiore rispetto al progetto originario sul 10nm.
Ora... mi pare indiscutibile che il "vero" progetto Zen5 per AMD sia quello di Epyc, e quindi sul 3nm. Ma oramai sembra certo che AMD produrrà Zen5 sia sul 3nm che sul 4nm. Ora... visto che il 3nm è più denso del 4nm e nel contempo anche più efficiente, il progetto Zen5 avrà un IPC a seconda se prodotto sul 3nm o sul 4nm.
Oltre a ciò, ci sono 2 punti.
Primo, lo "scontro vero" sarà con Arrow, e Zen5 3nm rappresenterà l'offerta "migliore".
Secondo, mi pare evidente che Zen5 4nm rappresenti di fatto un Zen5 meno costoso da produrre perchè un Wafer 4nm costa 14.000$ vs un Wafer 3nm che costa 20.000$, e per AMD rappresenta averee più margine sul listino.
Quindi Zen5 4nm potrebbe pure avere una corposa differenza di IPC su Zen5 3nm, perchè spendere di più in R&D quando la sua appetibilità si misurerà vs Zen4 e Raptor? Meglio affinare di più Zen5 3nm...
paolo.oliva2
25-01-2024, 21:52
boh se così fosse mi pare una bella cag@ta...
voglio dire, stesso numero di core, stessa frequenza, IPC del +10% e dove sta la novità?
Commercialmente immensa, perchè oggi come oggi c'è una bella fetta di persone che è su DDR4 che aspetta qualcosa di valido per il salto a DDR5, perchè OGGI un sistema DDR5 è calato molto di prezzo, ma di certo non vai a comprare Raptor/DDR5 (sistema a fine vita) e nemmeno Zen4/DDR5 (oramai aspetti Zen5).
Preferenze particolari non ce ne sono, visto che AMD garantisce AM5 fino al 2026 compreso ed idem Intel con le nuove mobo per Arrow.
In questo scenario, un Zen5 4nm sarebbe l'asso di briscola per gli indecisi, a patto che sia economico. Meglio un Zen5 4nm +10% prestazionale su Zen4 ma circa allo stesso prezzo, che un +20% prestazionale, forse sul 3nm, però a prezzi più alti. L'alternativa è aspettare fine 2024 per Arrow.
non si parla nemmeno di NPU, quello lo si da per scontato?
L'NPU si dice abbia un 40-50 TOPS per Zen5, ma non si specifica quale Zen5.
mikael84
25-01-2024, 22:05
A me viene un dubbio.
Ricordi quando Intel fu costretta a produrre l'architettura prevista sul 10nm sul 14nm perchè il 10nm non disponibile? Fu costretta a ridimensionarla... e il risultato fu un IPC inferiore rispetto al progetto originario sul 10nm.
Ora... mi pare indiscutibile che il "vero" progetto Zen5 per AMD sia quello di Epyc, e quindi sul 3nm. Ma oramai sembra certo che AMD produrrà Zen5 sia sul 3nm che sul 4nm. Ora... visto che il 3nm è più denso del 4nm e nel contempo anche più efficiente, il progetto Zen5 avrà un IPC a seconda se prodotto sul 3nm o sul 4nm.
Oltre a ciò, ci sono 2 punti.
Primo, lo "scontro vero" sarà con Arrow, e Zen5 3nm rappresenterà l'offerta "migliore".
Secondo, mi pare evidente che Zen5 4nm rappresenti di fatto un Zen5 meno costoso da produrre perchè un Wafer 4nm costa 14.000$ vs un Wafer 3nm che costa 20.000$, e per AMD rappresenta averee più margine sul listino.
Quindi Zen5 4nm potrebbe pure avere una corposa differenza di IPC su Zen5 3nm, perchè spendere di più in R&D quando la sua appetibilità si misurerà vs Zen4 e Raptor? Meglio affinare di più Zen5 3nm...
Si, rocket, l'hanno dovuto arrangiare sul 14nm, arrivando a die da 276mm2 per 8 core, facendo gli straordinari, in quanto molto complesso da stampare li, hanno dovuto riorganizzare ogni area, interconnessione etc.
Su zen, il progetto dovrebbe essere 1, zen5 vs arrow (che anch'esso avrà ben poche migliorie, un 8-16, dove al momento la vera differenza sta nel MCM e nell'uso del 20A sui core ed i 3mb l2. Le migliorie ancora non si conoscono, ed i rumour riportano dati molto molto bassi).
Bisogna però fare un distinguo con zen. Zen5 desktop può tranquillamente girare su un 4nm, come hanno fatto zen2 e 3 sul 7, mentre Zen5c, utilizzerà i core 5, ma la densità è molto più alta dei core basic, essendo 16. Bergamo arriva a 121,5mt xmm2, molto vicino ai limiti dei 5/4nm. Quindi, se su zen5 basic ci rientri (92mx x mm2), su zen5c, potresti aver bisogno del 3nm. Basta un 25% di densità in più, e non ci rientri.
SnobWatch
25-01-2024, 22:08
Commercialmente immensa, perchè oggi come oggi c'è una bella fetta di persone che è su DDR4 che aspetta qualcosa di valido per il salto a DDR5, perchè OGGI un sistema DDR5 è calato molto di prezzo, ma di certo non vai a comprare Raptor/DDR5 (sistema a fine vita) e nemmeno Zen4/DDR5 (oramai aspetti Zen5).
Preferenze particolari non ce ne sono, visto che AMD garantisce AM5 fino al 2026 compreso ed idem Intel con le nuove mobo per Arrow.
In questo scenario, un Zen5 4nm sarebbe l'asso di briscola per gli indecisi, a patto che sia economico. Meglio un Zen5 4nm +10% prestazionale su Zen4 ma circa allo stesso prezzo, che un +20% prestazionale, forse sul 3nm, però a prezzi più alti. L'alternativa è aspettare fine 2024 per Arrow.
L'NPU si dice abbia un 40-50 TOPS per Zen5, ma non si specifica quale Zen5.
Io volevo fare un upgradino che ci avevo preso gusto con AMD ma il 10% mi toglie la poesia.
In pratica in game andranno peggio della serie 7000 X3D...
Voglio sperare che non sia vero.
Ma alla fine l'ipotesi di core ibridi è andata a farsi benedire?
Niente più ecore e pcore come su Intel?
Non si erano ipotizzati dei core diversi sui vari ccx?
CtrlAltSdeng!
26-01-2024, 08:37
Io volevo fare un upgradino che ci avevo preso gusto con AMD ma il 10% mi toglie la poesia.
In pratica in game andranno peggio della serie 7000 X3D...
Voglio sperare che non sia vero.
Ma alla fine l'ipotesi di core ibridi è andata a farsi benedire?
Niente più ecore e pcore come su Intel?
Non si erano ipotizzati dei core diversi sui vari ccx?
Dalla tua cpu mi muoverei solo con zen6 3d, detto questo mi aspetto che zen5 vada mediamente come un zen4 3d in gaming e un po' meglio in tutto il resto che non sia cache intensive...soprattutto sono curioso come si muoverà lato if/ram e latenze varie, devo dare in pasto il più possibile i 144 frame al monitor :O poi si vedrà nel 2025 cosa offrirà il fantastico mondo delle gpu :fagiano:
I core ibridi sono quanto di meno interessante e utile possa uscire per i miei scenari di utilizzo forse dai tempi bho delle TV 3D? :stordita: capisco il mobile e capisco che per intel era la strada obbligata per tornare un minimo competitiva, ma qui siamo su un altro livello di efficienza quindi perchè sprecare utile silicio in core inutili?
paolo.oliva2
26-01-2024, 14:11
Io volevo fare un upgradino che ci avevo preso gusto con AMD ma il 10% mi toglie la poesia.
In pratica in game andranno peggio della serie 7000 X3D...
Voglio sperare che non sia vero.
Ma alla fine l'ipotesi di core ibridi è andata a farsi benedire?
Niente più ecore e pcore come su Intel?
Non si erano ipotizzati dei core diversi sui vari ccx?
Secondo i rumor, Zen5 liscio dovrebbe ottenere gli stessi FPS di Zen4 3D (la cosa è credibile, perchè in fin dei conti Zen4 liscio otteneva gli stessi FPS medi del 5800X3D, pur con delle DDR5 iniziali a basso clock. Zen5 pare supporterà le 6400 JEDEC, e facendo la proporzione con Zen4 (5200 JEDEC --> 6400 EXPO) si dovrebbe poter arrivare a suppoortare le DDR5 8000 EXPO come ora le 6400.
Il discorso ibrido va inquadrato su 2 punti... lato commerciale e reale vantaggio lato software.
Per me Intel ha implementato l'ibrido perchè era l'unica opzione per poter raggiungere un numero di core/TH alto... ed AMD non ha alcuna necessità tecnica (efficienza e core-count) per essere costretta ad implementare l'ibrido.
Nei settori che contano (server e fascia alta desktop), nè AMD e tantomeno Intel hanno proposto l'ibrido, ma al più hanno diversificato l'offerta tra molti core meno potenti o meno core più potenti.
Per il lato desktop, a mio avviso lato marketing Intel ci sa fare 1000, e mi pare che AMD abbia cominciato a parlare di ibrido nel momento in cui Intel cominciava a parlare di CPU con 48 core totali (tanto fumo con poco arrosto, visto che ancora oggi pare non ci sia la certezza su quale silicio produrre), al che AMD non ha fatto altro che prevedere una CPU ibrida (alla fin fine pare o unire un chiplet core P + un chiplet coire E, oppure direttamente un chiplet ibrido) commerciabile o meno in futuro.
Teniamo presente 1 punto... se Intel non aumenterà il core-count, non lo aumenterà neppure AMD (questo è il marketing, la CPU top costa sui 600$? Va benissimo sia per AMD che per Intel vendere la top a 600$ senza aumentare l'area).
Se l'AI richiederà più core X86 (esempio), entrambi aumenteranno il core-count, ed i core E/core C aumentano il core count senbza aumentare l'area. (FURBI).
paolo.oliva2
26-01-2024, 14:53
...I core ibridi sono quanto di meno interessante e utile possa uscire per i miei scenari di utilizzo forse dai tempi bho delle TV 3D? :stordita: capisco il mobile e capisco che per intel era la strada obbligata per tornare un minimo competitiva, ma qui siamo su un altro livello di efficienza quindi perchè sprecare utile silicio in core inutili?
AMD con Zen aveva il core-count come suo cavallo di battaglia, e sono stati molti a preferire il 1700 X8 allo stesso prezzo dell'X4 Intel.
Oggi la guerra del core-count AMD non la fa più, perchè non ne ha bisogno, visto che è dal 7nm che si è fermata a X16/32TH e Intel ha dovuto pompare sui consumi e frequenze.
In ogni caso se si aumentasse il core-count, esempio a X24/48TH, sarebbe un bene per tutti, perchè farebbe slittare il listino verso il basso e presumibilmente l'X8 costerebbe quanto oggi l'X6. Quindi a chi non frega nulla di CPU > X8, comunque pagherebbe meno lo stresso X8, e chi vuole CPU >X16 le potrebbe trovare nel desktop entry-level senza togliersi un rene comprando un Threadripper.
Il discorso del core-count è come quello del cane che si morde la coda. Finchè lo standard era max X4, la gente comprava X4 a 350€ perchè il 6900K (credo fosse lui) era un X8 ma al prezzo di 1000€, quindi 3X li spendi solamente per utilizzo professionale. EW di questo ne abbiamo la prova, perchè come AMD ha messo il 1700 X8 in commercio allo stesso prezzo di un X4, la gente che voleva > X4 ne ha trovata a iosa.
Ed in un certo senso le software-house si sono mosse, perchè è ovvio che non spendi soldi inutilmente per supporto >X4 quando l'X4 rappresenta il 99% del desktop. Ma questo è anche a livello di S.O., perchè il numero di servizi di un S.O. deve essere proporzionato alla prestrazione della CPU tipo attuale, perchè se già un X4 si siedeva con antivirus e game, se ci stecchi pure un windows 12, quello è già al 100% senza caricare nulla (estremizzo).
Microsoft (e quant'altri) non commercializzeranno mai un S.O. che richieda almeno un X12/24TH, perchè sanno che venderebbero un volume ridicolo... e quindi lo limiteranno a X8 perchè X8 è diciamo l'offerta tipo delle CPU desktop... e quindi l'utilizzatore si comprerà X8 perchè tanto di più non serve.
Il core C in QUESTO caso sarebbe importante, perchè essendo più denso, permetterebbe di ottenere 24 core (X8 + X16) con 2 chiplet contro i 3 con core "normali" (quindi a discorso di area non ci sarebbe +50% (3 chiplet) ma pressochè uguale, con ovvia ripercussione sul prezzo finale).
Ma oltre a ciò, il core C aumenterebbe la prestazione MT a parità di consumo, perchè nel desktop conta avere max 8 core potenti per "accontentare" la maggioranza del software desktop, ed i software che utilizzano più di 8 core sono i classici MT, dove il conto è frequenza * n° core (con un 5% circa di perdita causa lo scaling).
Quindi anzichè avere 8 core a 5,3GHz (2° chiplet 7950X) per 115W (230W/2 chiplet), meglio avere 16 core C a 3,5GHz sempre a 115W, perchè garantirebbero la stessa prestazione di 8 core normali a >6GHz.
paolo.oliva2
26-01-2024, 20:36
https://wccftech.com/amd-kraken-point-apus-feature-8-cores-zen-5-zen-5c-rdna-3-5-gpu/
AMD Next-Gen Kraken Point APUs To Target Mainstream Laptops, Feature 8 Cores Based on Zen 5 & Zen 5C
A mio giudizio... che ci sia una progettazione monolitica e MCM è scontato, che ci possa essere una offerta anche ibrida, pure, ma trovo altamente improbabile che AMD possa affrontare un discorso di sovrapposizione di offerte... tipo Zen5 normale/ibrido sia a 4nm che a 3nm e APU con differenti soluzioni iGPU... il tutto su uno spazio temporale di 1,5 anni (se diamo certo Zen5 ad aprile 2024 e Zen6 fine 2025, altrimenti pure meno).
A mio parere, AMD sta progettando soluzioni preparandosi a commercializzare una parte di questi progetti a seconda della situazione del mercato, perchè in definitiva penso che l'obiettivo di AMD sia quello di offrire un prodotto uguale o di poco superiore al prodotto Intel, scegliendo quello che garantirà maggior profitto.
Non è assolutamente mia intenzione osannare AMD o denigrare Intel, ma dobbiamo renderci conto su 1 punto: Se AMD ha deciso di produrre Zen5 (almeno inizialmente) sul 4nm, avendo a disposizione comunque il 3nm, vuol dire che è sicura di poter contrastare Intel sul 4nm, senza produrre sul 3nm che è più costoso. Questo potrebbe essere per le info che ha su Intel2/Intel1.8, ma AMD sa che Intel il piede l'ha messo su TSMC, e l'ha messo bello pesante, visto che i rumor riportano 15 miliardi di investimento. Quindi sa che nel caso Intel produrrà anche le CPU desktop con il 3nm TSMC, sarà lei in condizione di svantaggio silicio, e potrebbe non bastare il vantaggio di esperienza di 7 anni su MCM/APU.
E questo spiegherebbe una diversificazione di prodotti tra normali e ibridi con prestazioni massime presumibilmente differenti.
Non mi pare un caso che ad oggi ancora non si sappia una mazza di Zen5 con una o addirittura 2 produzioni in volumi già in corso (Zen5 3nm per Epyc e Zen5 4nm per desktop), quando con Zen4 già si sapevano le prestazioni con ES al 70%, oggi non è trapelato nulla manco sugli ES pre-produzione.
paolo.oliva2
27-01-2024, 11:12
Si, rocket, l'hanno dovuto arrangiare sul 14nm, arrivando a die da 276mm2 per 8 core, facendo gli straordinari, in quanto molto complesso da stampare li, hanno dovuto riorganizzare ogni area, interconnessione etc.
Su zen, il progetto dovrebbe essere 1, zen5 vs arrow (che anch'esso avrà ben poche migliorie, un 8-16, dove al momento la vera differenza sta nel MCM e nell'uso del 20A sui core ed i 3mb l2. Le migliorie ancora non si conoscono, ed i rumour riportano dati molto molto bassi).
Bisogna però fare un distinguo con zen. Zen5 desktop può tranquillamente girare su un 4nm, come hanno fatto zen2 e 3 sul 7, mentre Zen5c, utilizzerà i core 5, ma la densità è molto più alta dei core basic, essendo 16. Bergamo arriva a 121,5mt xmm2, molto vicino ai limiti dei 5/4nm. Quindi, se su zen5 basic ci rientri (92mx x mm2), su zen5c, potresti aver bisogno del 3nm. Basta un 25% di densità in più, e non ci rientri.
Quindi, se ho capito bene, Zen5 3nm o 4nm non dovrebbe subire modifiche architetturali perchè la densità sia del 3nm che del 4nm lo permetterebbe.
Ma le frequenze a pari TDP? Se il 3nm ha +25% di efficienza sul 4nm, la frequenza massima ok che è a seconda dell'FO4 assoluto/relativo, ma è altamente probabile che considerando un ~+25% di efficienza del 3nm sul 4nm, le frequenze massime MT a parità di TDP dovrebbero essere tutte a favore del 3nm. Cioè, il 4nm può anche avere un FO4 assoluto più alto del 3nm, ma a 230W un X16 Zen5 3nm potrebbe consentire i 5,5GHz vs 5,4GHz con il 4nm (numeri a caso).
Comunque quando saranno commercializzati gli 8000G, avremo un metro di cosa offre il passaggio dal 5nm al 4nm... da proiettare su Zen5 4nm... ma a grandi linee, perchè penso che AMD non abbia "speso" più di tanto nel travaso Zen4 da 5nm a 4nm, perchè essendoci compatibilità di librerie, potrebbe aver semplicemente "stampato" Zen4 sul 4nm senza affinare pipeline, latenza cache e quant'altro per ottenere le prestazioni massime del nodo 4nm, non avrebbe senso, visto Zen5 subito dopo (anche perchè, commercialmente, Zen5 3nm deve avere un rapporto prestazioni/prezzo simile a Zen5 4nm, e Zen3 3nm sappiamo per certo che costerà di più).
--------------------------
Ma a parte questo che sono tutte ipotesi, il problema più grande è per chi ha già AM5 e Zen4, perchè un Zen5 4nm, anche valutando solamente +10% di IPC, potrebbe garantire comunque un incremento prestazionale di rispetto, ~+10% in ST, ma ~+15% in MT perchè a parità di consumo il passaggio al 4nm, combinato all'aumento IPC, permetterebbe una efficienza superiore e di qui frequenze ben superiori a 230W.
E poi c'è pur sempre il discorso (commerciale) che un Zen5 3nm costerà di più rispetto allo stesso Zen5 ma a 4nm, quindi l'appetibilità ci sarà unicamente se AMD manterrà un prezzo/prestazioni simile... Quindi un Zen3 3nm se costrerà un +20%, dovrebbe comunque offrire almeno un +15% di prestazione.
Il che porterebbe alla conclusione che chi ha Zen4 farebbe meglio ad aspettare Zen5 3nm. Tra l'altro per me AMD sta aspettando Arrow per decidere Zen5 3D se farlo sul 4nm o sul 3nm.... a meno che AMD non voglia fare la botta, perchè se Zen5 4nm già otterrebbe gli stessi FPS dei Zen4X3D, ovvio che se commercializzi un Zen5 4nm 3D con +10/15% di FPS sul 7800X3D a 400€, in pochi aspetterebbero Arrow/Zen5 3nm 3D ed AM5 farebbe la botta.
maxsin72
27-01-2024, 14:12
io il test te lo faccio pure, ma come disattivo il CCX senza entrare nel bios? che test vuoi che faccia? :)
non mi far disattivare il CCX che mi viene male, è roba inutile per il mio cervello anziano.
ho scaricato blue origin è tutto cinese/giapponese non ci capisco niente :D
non ti bastano questi? :D
https://i.postimg.cc/yY8GSFyV/benchmarkino.png
Ma scusami usi PBO negativi, fai undervolt e ti viene male a smanettare 2 secondi con il bios? Dai, non mi sembri un novellino e a disabilitare un ccx ci vogliono 2 secondi.
Comunque non serve assolutamente che tu lo faccia, basta anche un test senza che tu tocchi minimamente il bios.
Pe le istruzioni in giapponese nulla di più semplice, hai uno smarthphone con google translate? Molto probabilmente si :) , inquadra le scritte in giapponese e te le traduce in tempo reale, o ti viene male anche a fare questo? :sofico: Il test deve essere a 1080p per essere confrontato con quello fatto dagli altri, grazie :)
SnobWatch
27-01-2024, 16:08
Ma scusami usi PBO negativi, fai undervolt e ti viene male a smanettare 2 secondi con il bios? Dai, non mi sembri un novellino e a disabilitare un ccx ci vogliono 2 secondi.
Comunque non serve assolutamente che tu lo faccia, basta anche un test senza che tu tocchi minimamente il bios.
Pe le istruzioni in giapponese nulla di più semplice, hai uno smarthphone con google translate? Molto probabilmente si :) , inquadra le scritte in giapponese e te le traduce in tempo reale, o ti viene male anche a fare questo? :sofico: Il test deve essere a 1080p per essere confrontato con quello fatto dagli altri, grazie :)
per fare questo tipo di competizioni ci vogliono delle RAM spinte, io ho 64GB su 4banchi e ovviamente non c'è niente di spinto.
sono si a 6000mt/s C30-36-36-36-72 ma i terziari sono rilassati per cui come ti ripeto il mio non è un PC da gara.
nemmeno la CPU è spinta, è leggerissimamente downvoltata, tempo speso totale nel tuning 30 minuti, ovvero 2 minuti nel BIOS e 28 a fare test intensivi di quelli che piegano AMD,
il resto uso quotidiano, mai un problema. ma ripeto non è un pc da gara.
questo risultato è con entrambi i CCX attivi, non ho voglia di entrare nel bios, quella ciofeca di Asus Z690 Extreme mi ha fatto venire la nausea, maledetta Asus.
devo dire però che alla prima run ho controllato che il carico fosse sui core con cache 3D ed il carico era tutto li sopra.
https://i.postimg.cc/VvxpFKLv/bb1.png
conta pure che la mia 4090 non è spinta un sacco perchè non c'ho voglia di perderci tempo.
preferisco fare un bell'upgrade piuttosto che perdere tempo con l'OC...
finalmente con AMD ho la sensazione che smanettare troppo non serve a niente perchè il PBO è già tutto quello che mi serve e i consumi sono già umani e c'è poco da downvoltare e lottare con i problemi di stabilità.
grazie AMD per questo, ti amo.
MisterD.83
27-01-2024, 17:02
Con zen 5, si faranno alcune modifiche, come la l1D da 32 a 48kb e la DLTLB ancora più grande. Non si sa se verranno aggiornate le micro ops da 6 a 8.
Leggendo il brevetto, e qualche rumour, pare che una massiva modifica microarchitetturale vada a coinvolgere i 4 sheduler.
https://www.stuffedcow.net/files/henry-thesis-phd.pdf
Secondo AMD, gli attuali Zen hanno un deficit di IPC di circa il 10% con gli scheduler distribuiti. Alla base c'è ovviamente l'ILP. Ogni scheduler distribuito è molto semplice e basilare, ad ogni ciclo, uno scheduler deve controllare in quali registri vengono scritti i dati e vedere se le istruzioni in sospeso necessitano di tali input. Deve anche selezionare le istruzioni che hanno tutti gli input pronti e inviarli alle unità di esecuzione. Tutto questo devi farlo in un ciclo, altrimenti si saturano, causando per AMD un deficit di IPC stimato di circa il 10%.
https://i.postimg.cc/BnLX1vFw/scheduler-3.png
Con lo scheduler unificato, eviti la saturazione e le latenze, in quanto in un ciclo, hai a disposizione più porte, ed eviti gli stalli. Un improvviso picco nella domanda per una porta di esecuzione può essere meglio tollerato, rispetto allo scheduler singolo.
Se ad oggi gestisci 4 ALU, su 4 scheduler, con zen5, si parla di 6 ALU, unificando gli scheduler (+50% ALU).
Leggendo i rumour dovrebbe essere questo, bene o male il cambiamento.
Grazie per l'intervento.
Quello che mi chiedo io è che se intel per la parte integer usa 6 decode + scheluder unificato per rifornire 5 ALU, come può amd farlo con soli 4 decode passando come dici ad uno scheluder unificato? Addirittura aumentando pure le ALU da 4 a 6?
Diagramma P-Core alder:
https://images.idgesg.net/images/article/2021/08/intel-performance-core-overview-2-100899797-large.jpg?auto=webp&auto=webp&quality=85,70
Diagramma zen4:
https://i0.wp.com/chipsandcheese.com/wp-content/uploads/2022/11/Zen4.drawio.png?resize=688%2C456&ssl=1
Per me per amd ha senso passare ad un parte front end 6 way con 6 decoder, scheluder unificato e poi aumentare le porte ALU a 6. Così è bilanciata la parte front-end rispetto la parte di excetution.
Intel ha 6 decode, scheluder unificato per 5 porte ALU.
E facendo così altro che 10% di IPC. Ricordi i prime rumor e leak usciti sugli epyc basati su zen5 che parlavano addirittura che nei primi test si era tra un range del 20-30% e questo sarebbe plausibile con la mia ipotesi e tenendo conto che tra zen2 e zen3 con molte meno modifiche hanno preso il +19%.
Detto questo probabilmente sarà più su 20% medio anche con tutto quel ben di dio perché probabilmente sarà la base futura su cui fare ottimizzazioni nelle prossime revision.
Che ne pensi?;)
PS: ma bjt2 qualcuno sa che fine ha fatto? In un thread tecnico anche il suo contributo sarebbe veramente apprezzato!
MisterD.83
27-01-2024, 17:22
boh se così fosse mi pare una bella cag@ta...
voglio dire, stesso numero di core, stessa frequenza, IPC del +10% e dove sta la novità?
non si parla nemmeno di NPU, quello lo si da per scontato?
Ok essere pessimisti ma duoble digit non vuol dire per forza +10%. E non solo a casa mia:sofico: DOPPIA CIFRA può vuol dire da 10 a 99, sono tutti numeri in doppia cifra o no? Ok non sarà +99% ma neanche + 30-40-50%, però subito leggerci +10% mi sembra un filo pessimisti.
Cavolo hanno dichiarato ufficialmente di voler mettere bano a front-end e excecution per renderla una architettura molto più ampia e vi aspettate solo il 10??? Ne devono essere andate storte di cose.
Zen2-Zen3 +19% IPC e c'erano dei cambi architetturali per me ben meno importanti.
Poi può essere tutto, compreso che gli sia andata talmente male che nonostante tutte le modifiche per aumentare l'ampiezza il risultato sia un misero +10%...
Speriamo di no:D
paolo.oliva2
27-01-2024, 17:45
Ma scusami usi PBO negativi, fai undervolt e ti viene male a smanettare 2 secondi con il bios? Dai, non mi sembri un novellino e a disabilitare un ccx ci vogliono 2 secondi.
Comunque non serve assolutamente che tu lo faccia, basta anche un test senza che tu tocchi minimamente il bios.
Pe le istruzioni in giapponese nulla di più semplice, hai uno smarthphone con google translate? Molto probabilmente si :) , inquadra le scritte in giapponese e te le traduce in tempo reale, o ti viene male anche a fare questo? :sofico: Il test deve essere a 1080p per essere confrontato con quello fatto dagli altri, grazie :)
Lato bios non è certamente difficile disabilitare un CCD, ma è il resto che rompe le ballotas, perchè al riavvio rifà tutto il test delle DDR5, e lui ha 4 banchi e ci vuole il doppio di tempo rispetto ad esempio a me, che ne ho 2 x 16GB (personalmente a me mette un'ansia pazzesca :D).
Poi per quello che ha scritto, CL30 con timing rilassati, probabilmente ha modificato ciò che EXPO mette per default, quindi vuol dire fare un ulteriore ciclo ancora per la validazione... è una palla.
paolo.oliva2
27-01-2024, 18:25
Anche volendo essere super-pessimisti, +10% di IPC significa ottenere la stessa prestazione con il -10% di frequenza, ergo un Zen5 @5GHz performerebbe quanto un Zen4 @5,5GHz.
Per ciò che ho provato io con il 7950X, a @5,5GHz ci vogliono almeno 250W, e con TDP 105W si superano agevolmente i @5GHz con carico su tutti i core.
Quindi che un Zen5 X16 a 65W TDP performi quanto oggi un 7950X 170W TDP, lo otterrebbe anche solamentre con +10% di IPC, con +20% probabilmente basterebbe meno di 45W TDP.
maxsin72
27-01-2024, 22:38
per fare questo tipo di competizioni ci vogliono delle RAM spinte, io ho 64GB su 4banchi e ovviamente non c'è niente di spinto.
sono si a 6000mt/s C30-36-36-36-72 ma i terziari sono rilassati per cui come ti ripeto il mio non è un PC da gara.
nemmeno la CPU è spinta, è leggerissimamente downvoltata, tempo speso totale nel tuning 30 minuti, ovvero 2 minuti nel BIOS e 28 a fare test intensivi di quelli che piegano AMD,
il resto uso quotidiano, mai un problema. ma ripeto non è un pc da gara.
questo risultato è con entrambi i CCX attivi, non ho voglia di entrare nel bios, quella ciofeca di Asus Z690 Extreme mi ha fatto venire la nausea, maledetta Asus.
devo dire però che alla prima run ho controllato che il carico fosse sui core con cache 3D ed il carico era tutto li sopra.
https://i.postimg.cc/VvxpFKLv/bb1.png
conta pure che la mia 4090 non è spinta un sacco perchè non c'ho voglia di perderci tempo.
preferisco fare un bell'upgrade piuttosto che perdere tempo con l'OC...
finalmente con AMD ho la sensazione che smanettare troppo non serve a niente perchè il PBO è già tutto quello che mi serve e i consumi sono già umani e c'è poco da downvoltare e lottare con i problemi di stabilità.
grazie AMD per questo, ti amo.
Ti ringrazio :)
Non serve assolutamente che smanetti col bios o che tu faccia altre prove.
Devo dire che mi aspettavo di più dal 7950X3D. A default, senza pbo e overclocking di nessun tipo faccio 50600 punti. Le ram sono in expo e non ho assolutamente ritoccato i timings.
Sarebbe solo curioso capire se il ccx senza cache 3D influenza negativamente il risultato del tuo test ma non ha molta importanza. Grazie ancora, ciao :)
maxsin72
27-01-2024, 22:40
https://i.postimg.cc/mgttGQz2/Screen-Hunter-88-Jan-27-23-39.jpg
Ti ringrazio :)
Non serve assolutamente che smanetti col bios o che tu faccia altre prove.
Devo dire che mi aspettavo di più dal 7950X3D. A default, senza pbo e overclocking di nessun tipo faccio 50600 punti. Le ram sono in expo e non ho assolutamente ritoccato i timings.
Sarebbe solo curioso capire se il ccx senza cache 3D influenza negativamente il risultato del tuo test ma non ha molta importanza. Grazie ancora, ciao :)
Uno scarto del punteggio del 2,5% può derivare da n mila fattori ben diversi dalla cpu.
Ma poi non capisco il senso del test, ci sono centinaia di recensioni online e le prestazioni di entrambe le cpu, come i relativi pregi e difetti sono note a tutti.
SnobWatch
27-01-2024, 23:09
Uno scarto del punteggio del 2,5% può derivare da n mila fattori ben diversi dalla cpu.
Ma poi non capisco il senso del test, ci sono centinaia di recensioni online e le prestazioni di entrambe le cpu, come i relativi pregi e difetti sono note a tutti.
Concordo, un test completamente inutile visto che cmq manda il framerate a nmila FPS.
Quei test non hanno nessun valore per paragonare le reali performance di una CPU su un caso d'uso reale.
paolo.oliva2
28-01-2024, 09:03
https://www-tomshardware-com.translate.goog/pc-components/cpus/amd-removes-taiwan-branding-from-cpus-says-change-wasnt-made-to-appease-china?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
AMD rimuove dalle CPU "Diffused in Taiwan".
maxsin72
28-01-2024, 10:25
Concordo, un test completamente inutile visto che cmq manda il framerate a nmila FPS.
Quei test non hanno nessun valore per paragonare le reali performance di una CPU su un caso d'uso reale.
Uno scarto del punteggio del 2,5% può derivare da n mila fattori ben diversi dalla cpu.
Ma poi non capisco il senso del test, ci sono centinaia di recensioni online e le prestazioni di entrambe le cpu, come i relativi pregi e difetti sono note a tutti.
È un test come tutti gli altri e vale allo stesso modo di tutti gli altri test, inclusi quelli che vi sarà capitato di pubblicare. Nelle classifica che c'è online si vede molto bene come cambia il punteggio a seconda della cpu e di come viene spinta oppure no.
paolo.oliva2
28-01-2024, 11:04
AMD rilascia l'attesissimo driver Ryzen AI “XDNA” su Linux, supporta le APU Phoenix e Strix
https://wccftech-com.translate.goog/amd-releases-ryzen-ai-xdna-driver-linux-supports-phoenix-strix-apus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
OrazioOC
28-01-2024, 14:19
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-8000g-zen4-desktop-apus-are-up-to-30-faster-than-zen3-5000g-series-in-passmark
Passmark è un benchmark che non prenderei mai come riferimento, ma mi sento di dire che qui il passo in avanti è notevole già sulla carta.
In pratica 8600g>5700g anche lato cpu. :D
matte91snake
29-01-2024, 15:07
Ciao a tutti,
non mi è chiaro se le differenze tra un 7600 e un 7600x siano solo a default o anche in oc manuale e/o pbo. Assumendo di avere un mobo con vrm robusti.
ho cercato un po' ma trovo pareri discordanti sul web.
grazie
OrazioOC
29-01-2024, 15:14
https://www.youtube.com/watch?v=Ye60Wf8lUt8
Ottima review devo dire, e anche ottimo prodotto.
Lato cpu simil r7 7700(anche se con una dgpu perde qualche fps per via della minor cache l3) e lato gpu(simil gtx 1650 poco meno di una rx 6500 xt).
Un prodotto assolutamente fruibile per build a basso consumo o sff. :D
Ciao a tutti,
non mi è chiaro se le differenze tra un 7600 e un 7600x siano solo a default o anche in oc manuale e/o pbo. Assumendo di avere un mobo con vrm robusti.
ho cercato un po' ma trovo pareri discordanti sul web.
grazie
con pbo override +200:
7500f boosta sino 5250mhz
7600 5350mhz
7600x 5.550mhz
però 7500f a 5250 con max 1.08v +/-
tenuti facilmente in mt su tutti i core.
7600x 5550 picchi anche oltre 1.45v
e non sustained su tutti i core.
poi, in oc manual allcore il mio 7500f mura a 5.5ghz,
non stabile a 1.25v , e inizia a diventare ingestibile sotto stress test
stabile 5.4ghz 1.18v o 5.45ghz 1.21v
imho: 7600x se si intende usare pbo, meglio in ST.
7500f ed eventualmente 7600 se a prezzi simili
per oc manual e MT migliore
mikael84
29-01-2024, 16:08
Grazie per l'intervento.
Quello che mi chiedo io è che se intel per la parte integer usa 6 decode + scheluder unificato per rifornire 5 ALU, come può amd farlo con soli 4 decode passando come dici ad uno scheluder unificato? Addirittura aumentando pure le ALU da 4 a 6?
Diagramma P-Core alder:
https://images.idgesg.net/images/article/2021/08/intel-performance-core-overview-2-100899797-large.jpg?auto=webp&auto=webp&quality=85,70
Diagramma zen4:
https://i0.wp.com/chipsandcheese.com/wp-content/uploads/2022/11/Zen4.drawio.png?resize=688%2C456&ssl=1
Per me per amd ha senso passare ad un parte front end 6 way con 6 decoder, scheluder unificato e poi aumentare le porte ALU a 6. Così è bilanciata la parte front-end rispetto la parte di excetution.
Intel ha 6 decode, scheluder unificato per 5 porte ALU.
E facendo così altro che 10% di IPC. Ricordi i prime rumor e leak usciti sugli epyc basati su zen5 che parlavano addirittura che nei primi test si era tra un range del 20-30% e questo sarebbe plausibile con la mia ipotesi e tenendo conto che tra zen2 e zen3 con molte meno modifiche hanno preso il +19%.
Detto questo probabilmente sarà più su 20% medio anche con tutto quel ben di dio perché probabilmente sarà la base futura su cui fare ottimizzazioni nelle prossime revision.
Che ne pensi?;)
PS: ma bjt2 qualcuno sa che fine ha fatto? In un thread tecnico anche il suo contributo sarebbe veramente apprezzato!
Il 10% teorico, riguarda circa la perdita sottolineata da AMD nella gestione degli scheduler a saturazione e l'aumento ALU sbandierato dai leaker. In ogni caso il punto cardine dovrebbe essere per forza il decode, visto che si intende aumentare pure le micro ops. Già ora il decode è un freno a mano.
AMD ha provare ad aumentare la µop Cache, ma rimangono i limiti del decode già ora.
Si parlava di una totale rivisitazione tra decode e scheduler. Il fatto degli scheduler, è emerso solo dagli ultimi rumour.:)
paolo.oliva2
29-01-2024, 16:34
AMD Ryzen 7 8700G ama l'overclocking della memoria, il che favorisce notevolmente le prestazioni dell'iGPU
https://www-techpowerup-com.translate.goog/318446/amd-ryzen-7-8700g-loves-memory-overclocking-which-vastly-favors-its-igpu-performance?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
...il nuovo 8700G "Hawk Point" presenta un controller di memoria più avanzato rispetto alla sua controparte basata su chiplet (in questo caso il Ryzen 7000 "Raphael"). Il recensore è riuscito ad overclockare la memoria DDR5-8400. Una combinazione dei due ha comportato un aumento del 17% nel punteggio Time Spy rispetto alle velocità di serie; ed è così che il chip riesce a battere la discreta GTX 1650 (prestazioni paragonabili alla RX 6500 XT a 1080p).
paolo.oliva2
29-01-2024, 16:37
Recensione Ryzen 7 8700G e Ryzen 5 8600G: AMD Zen 4 con una potente GPU Radeon
https://hothardware-com.translate.goog/reviews/amd-ryzen-8000g-with-radeon-graphics-apu-review?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Prestazioni Linux AMD Ryzen 7 8700G (recensione)
https://www-phoronix-com.translate.goog/review/amd-ryzen7-8700g-linux?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Osservando il consumo energetico della CPU nell'arco dei benchmark, il Ryzen 7 8700G in media consumava 59 Watt durante il mix di benchmark rispetto al Ryzen 7 5700G a 50 Watt o al Ryzen 7 7700 a 66 Watt.
Mi incuriosiva avere un confronto 5nm vs 4nm, ipotizzando le performances X86 dell'8700G simili al 7700 liscio, pare un -10%... (PARE).
SnobWatch
29-01-2024, 20:59
Notebook check parla di Ryzen 9000 tra aprile e giugno e dicono che è probabile che i prossimi 9000 vedranno la versione x3d in contemporanea alle versioni liscie.
matte91snake
29-01-2024, 23:36
con pbo override +200:
7500f boosta sino 5250mhz
7600 5350mhz
7600x 5.550mhz
però 7500f a 5250 con max 1.08v +/-
tenuti facilmente in mt su tutti i core.
7600x 5550 picchi anche oltre 1.45v
e non sustained su tutti i core.
poi, in oc manual allcore il mio 7500f mura a 5.5ghz,
non stabile a 1.25v , e inizia a diventare ingestibile sotto stress test
stabile 5.4ghz 1.18v o 5.45ghz 1.21v
imho: 7600x se si intende usare pbo, meglio in ST.
7500f ed eventualmente 7600 se a prezzi simili
per oc manual e MT migliore
Grazie , mi sa che andrò di 7600
conan_75
30-01-2024, 06:42
https://youtu.be/hYuLogj8ZBs?feature=shared
Sembra che sbloccato con pbo qualche soddisfazione la possa dare.
paolo.oliva2
30-01-2024, 08:27
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/21242/amd-ryzen-7-8700g-and-ryzen-5-8600g-review?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Questa è la recensione di Anand.
paolo.oliva2
30-01-2024, 15:09
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-9000-zen-5/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Questo rumor riporta che Zen5 sarebbe posticipato a dopo l'estate. Lo posto per dovere di cronaca :D... perchè mi pare ci sia ben poco da discutere... non può coesitere il rumor "produzione in volumi in corso" con "commercializzazione tra 7-8 mesi".
Riporta anche questo:
AMD ha fissato un obiettivo di memoria di DDR5-8000 per le CPU Ryzen 9000 (con profili EXPO), con un target Fclk di 2400MHz. Quest'ultimo non dovrebbe essere un problema in quanto i processori Ryzen 8000G sono già progettati per Fclk di 2400MHz e più.
Di solito i G hanno un MC più spinto, ma il motivo di ciò, è che i G arrivano dopo 1 anno dalla commercializzazione dei "fratelli" desktop... quindi AMD non fa altro che mettere su silicio gli ultimi affinamenti lato MC, però limitati, nel contesto, con la medesima architettura.
Il clock Fclk non è una cosa a sè, ma deve coesistere con la L3 e l'MC, quindi un Zen4 progettato con una specifica L3/Fclk/MC sulla base delle DDR5 esistenti al momento del lancio, può avere affinamenti lato IF ma comunque sempre nei limiti del progetto Zen4 (L3/MC).
Ovvio che l'ultimo affinamento Zen4 (8000G) lo troveremo come minimo su Zen5, ma è altrettanto ovvio che Zen5 avrà una L3 ed MC "nuovi", quindi è presumibile che anche l'IF avrà nuovi margini massimi.
conan_75
30-01-2024, 18:49
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/21242/amd-ryzen-7-8700g-and-ryzen-5-8600g-review?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Questa è la recensione di Anand.
Una porcheria di review, e io sono un fan di Anand.
Hanno fatto la review con ram infime, mi pare 5200 cl 44.
Tutte le altre review usano ram 6400 cl 32 che ormai sono diffuse.
Il vantaggio sulle ram delle serie G è data principalmente dal design monolitico che abbassa le latenze.
dav1deser
30-01-2024, 20:27
Una porcheria di review, e io sono un fan di Anand.
Hanno fatto la review con ram infime, mi pare 5200 cl 44.
Tutte le altre review usano ram 6400 cl 32 che ormai sono diffuse.
Il vantaggio sulle ram delle serie G è data principalmente dal design monolitico che abbassa le latenze.
Hanno spiegato subito il perchè di quelle RAM (utenti che non sanno smanettare col BIOS, professionisti che preferiscono non rischiare nulla lato stabilità non andando fuori specifica del memory controller e cose simili), e hanno anche detto che dovrebbero poi fare successive review con le RAM a frequenze maggiori. L'importante è che abbiano applicato la stessa logica a tutte le CPU, e quindi puoi comunque fare confronti sensati fra un modello e l'altro.
MarioMas
30-01-2024, 20:54
raga scusate ma il 5700x3d rispetto al 5800 x3d che differenza ha in prestazioni in %...inoltre come temperature scalda meno? Si sa qualcosa di piu' dettagliato a riguardo?
VanCleef
30-01-2024, 21:10
raga scusate ma il 5700x3d rispetto al 5800 x3d che differenza ha in prestazioni in %...inoltre come temperature scalda meno? Si sa qualcosa di piu' dettagliato a riguardo?
Quetso è il thread AM5, non AM4 ;)
https://www.youtube.com/watch?v=MFzegmwHxPM
Aspettate bios più maturi se volete prendere una APU
interessanti queste APU attendo ancora qualche recensione per aggiungerla in prima pagina :fagiano:
io aspetto i ryzen 9xxx un bel 16 core 32 threads me lo compro :fagiano:
SnobWatch
30-01-2024, 22:48
interessanti queste APU attendo ancora qualche recensione per aggiungerla in prima pagina :fagiano:
io aspetto i ryzen 9xxx un bel 16 core 32 threads me lo compro :fagiano:
Ma sembra che siano delle schiappette.
Se vanno solo il 10% in più non sono buoni nemmeno a recuperare il piccolo gap che c'è con gli attuali Intel in multi.
Peccato. Il mio sistema bramava un upgrade.
SnobWatch
31-01-2024, 07:20
Domanda da niubbo al quale secondo me molti non hanno una risposta chiara.
A che serve una NPU in una CPU come un processore di fascia alta che quasi sicuramente viene abbinato ad una GPU?
Le GPU non sono nmila volte meglio di una NPU negli ambiti per cui vengono create le NPU?
Cutter90
31-01-2024, 08:19
.
Cutter90
31-01-2024, 08:24
Domanda da niubbo al quale secondo me molti non hanno una risposta chiara.
A che serve una NPU in una CPU come un processore di fascia alta che quasi sicuramente viene abbinato ad una GPU?
Le GPU non sono nmila volte meglio di una NPU negli ambiti per cui vengono create le NPU?
Infatti la penso uguale. Le integrate servono solo come tampone quando non si ha un gpu dedicata. Oppure magari in abito di ufficio non specializzato. Ossia tutte cose molto poco interessanti per chi bazzica questi lidi
CtrlAltSdeng!
31-01-2024, 08:28
Ma sembra che siano delle schiappette.
Se vanno solo il 10% in più non sono buoni nemmeno a recuperare il piccolo gap che c'è con gli attuali Intel in multi.
Peccato. Il mio sistema bramava un upgrade.
Qualcosa di più rispetto a quello che hai esiste già e si chiama threadripper, 64 core dovrebbero bastarti anche se non si è capito a fare cosa....
SnobWatch
31-01-2024, 09:33
Qualcosa di più rispetto a quello che hai esiste già e si chiama threadripper, 64 core dovrebbero bastarti anche se non si è capito a fare cosa....
voglio un all rounder,
giocare, compilare codice Java, C/C++, renderizzare con VRAY e threadripper non va bene per giocare.
Oggi dovrebbe essere il giorno in cui dovrebbero mettere in vendita l'8700G che volevo comprare.
Che voi sappiate (è da un po' che non creavo una build da zero e poi mai al day zero), dove dovrebbe essere acquistabile e da quando ?
Al momento su Amazon non c'è traccia. Sto monitorando vari paesi (de, es, fr, it) ma al momento nulla.
Qualcuno ha esperienza di quanto si dovrà ancora aspettare ?
E' l'unico pezzo che mi manca ... ;-)
UPDATE DELLE 15:00
E' uscito in Germania e Francia ... con una differenza di prezzo incredibile ! Anche se non è venduto da Amazon ... aspetto ancora.
OrazioOC
31-01-2024, 18:31
Oggi dovrebbe essere il giorno in cui dovrebbero mettere in vendita l'8700G che volevo comprare.
Che voi sappiate (è da un po' che non creavo una build da zero e poi mai al day zero), dove dovrebbe essere acquistabile e da quando ?
Al momento su Amazon non c'è traccia. Sto monitorando vari paesi (de, es, fr, it) ma al momento nulla.
Qualcuno ha esperienza di quanto si dovrà ancora aspettare ?
E' l'unico pezzo che mi manca ... ;-)
UPDATE DELLE 15:00
E' uscito in Germania e Francia ... con una differenza di prezzo incredibile ! Anche se non è venduto da Amazon ... aspetto ancora.
Purtroppo tocca aspettare, temo almeno fino alla prima metà di febbraio. :rolleyes:
Purtroppo le disponibilità al lancio delle apu ryzen sono sempre state terribili.
Anche io stavo addocchiando l'8600g per una possibile build low budget ma nisba al momento. :doh:
OrazioOC
31-01-2024, 20:08
Prime disponibilità su amazon per l'8600g alla modica cifra di 323 euro. :asd:
Niente tocca aspettare. :rolleyes:
conan_75
31-01-2024, 22:31
Infatti la penso uguale. Le integrate servono solo come tampone quando non si ha un gpu dedicata. Oppure magari in abito di ufficio non specializzato. Ossia tutte cose molto poco interessanti per chi bazzica questi lidi
Io è dal '52 che pascolo qui, voi dovete andare a Pietra Ligure! Cit.
Non la penso come te, ma non per questo penso che le gpu dedicate siano inutili o poco interessanti.
conan_75
31-01-2024, 22:33
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-ryzen-7-8700g-cpu-review
Review con spunti interessanti.
RedPrimula
31-01-2024, 23:17
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-ryzen-7-8700g-cpu-review
Review con spunti interessanti.
L'8700G a 279€ (+50 sull'8600G, che dovrebbe scendere a 199€) diventerebbe molto più allettante. Ci arriverà, anche se già alcuni potrebbero convincersi all'acquisto nell'ottica di una soluzione mini-itx "tuttofare" senza gpu discreta.
paolo.oliva2
01-02-2024, 00:07
Una porcheria di review, e io sono un fan di Anand.
Hanno fatto la review con ram infime, mi pare 5200 cl 44.
Tutte le altre review usano ram 6400 cl 32 che ormai sono diffuse.
Il vantaggio sulle ram delle serie G è data principalmente dal design monolitico che abbassa le latenze.
Io l'ho postata perchè Anand... anche io la penso come te.
Hanno spiegato subito il perchè di quelle RAM (utenti che non sanno smanettare col BIOS, professionisti che preferiscono non rischiare nulla lato stabilità non andando fuori specifica del memory controller e cose simili), e hanno anche detto che dovrebbero poi fare successive review con le RAM a frequenze maggiori. L'importante è che abbiano applicato la stessa logica a tutte le CPU, e quindi puoi comunque fare confronti sensati fra un modello e l'altro.
A me pare sbagliata quella logica... perchè a mio parere il cliente vuole capire se la prestazione grafica MASSIMA degli 8000G gli basta o meno. Sarebbe bastato aggiungere qualche bench con 8700G con DDR5 tirate, e avrebbero fatto bingo, perchè così il cliente aveva idee più chiare su quale DDR5 comprare, e ne sarebbe scappato fuori che l'8700G supporta un IF e DDR5 più tirate.
Poi siamo sicuri che la "gambizzazione" sia uguale tra 8000G e CPU + discreta utilizzando DDR5 meno performanti? Alla fin fine la discreta usa la GDDR sulla scheda video, mentre l'8000G usa sempre la DDR5 come memoria video dell'iGPU, quindi l'8000G lo penalizzi 2 volte.
Da qualche parte avevo letto che l'8700G con DDR5 cazzute otteneva fino al +17% di FPS... a memoria un 7800X + discreta mi pareva +/-5% tra DDR5 cazzute o ciofeca.
La rece la fai sulla CPU, mica sul cliente beota. Si dice che Zen5 liscio otterrebbe gli stessi FPS dei Zen4 3D. Certamente se testi un Zen5 liscio con DDR5 4800 e lo confronti con un Zen4 3D con le stesse DDR5, Zen4 3D lo surclasserebbe dando l'impressione che Zen5 sia una ciofeca :). Qualsiasi CPU futura, che sia AMD o Intel, avrà un vantaggio lato DDR5 perchè supporterà i modelli più veloci, e questo vantaggio influisce sulle prestazioni. Fare un confronto tra CPU "vecchie" e "nuove" a pari DDR5, è ovvio che inciderebbe sulle prestazioni massime delle CPU nuove. Considerando la competenza tecnica di Anand... impossibile che non sappiano tutto ciò.
Cutter90
01-02-2024, 07:59
Io è dal '52 che pascolo qui, voi dovete andare a Pietra Ligure! Cit.
Non la penso come te, ma non per questo penso che le gpu dedicate siano inutili o poco interessanti.
Perchè evidentemente sei una persona intelligente e sai che le gpu dedicate non sono inutili.
Gaming e ufficio tecnico hanno bisogno di gpu dedicate.
Il che già comprende una bella fetta del mercato pc. Solo chi fa un uso pc ufficio/navigazione potrebbe non prenderne una dedicata, di fatto.
Ma in questi lidi non credo vengano le impiegate a scrivere e ad informarsi....
VanCleef
01-02-2024, 08:23
ne avevamo già parlato in passato:
Perchè evidentemente sei una persona intelligente e sai che le gpu dedicate non sono inutili.
Solo Gaming e ufficio tecnico hanno bisogno di gpu dedicate.
Il che già comprende una bella piccola fetta del mercato pc. Solo chi fa un uso pc ufficio/navigazione potrebbe non prenderne una dedicata, di fatto la stragrande maggioranza.
Ma in questi lidi non credo vengano le impiegate a scrivere e ad informarsi....
*fixed
paolo.oliva2
01-02-2024, 08:55
https://wccftech-com.translate.goog/amd-next-gen-zen-5-cpus-2h-2024-launch-granite-ridge-desktops-strix-laptops-turin-servers/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Mi fa sorridere la posizione dei rispettivi CEO AMD ed Intel.
Da parte AMD ho la sensazione che Lisa Su voglia dare l'impressione di una commercializzazione Zen5 quanto più distante possibile perchè non ci siano impatti negativi sulle vendite dei prodotti attuali.
Da parte Intel l'esatto contrario, perchè in assenza di una vendita attuale da proteggere, si punta sull'immagine dell'azienda sui prodotti futuri facendoli apparire il più vicino possibile.
Mi pare surreale che per un lettore parrebbe più vicino alla commercializzazione un Arrow Intel che un Zen5, perchè da una parte (AMD) abbiamo una architettura finita (Zen5) e 2 processi silicio in cui il 4nm già produce in volumi (mobile e 8700G) ed il 3nm idem a livello di TSMC, dall'altra che abbiamo?
dav1deser
01-02-2024, 09:38
Io l'ho postata perchè Anand... anche io la penso come te.
A me pare sbagliata quella logica... perchè a mio parere il cliente vuole capire se la prestazione grafica MASSIMA degli 8000G gli basta o meno. Sarebbe bastato aggiungere qualche bench con 8700G con DDR5 tirate, e avrebbero fatto bingo, perchè così il cliente aveva idee più chiare su quale DDR5 comprare, e ne sarebbe scappato fuori che l'8700G supporta un IF e DDR5 più tirate.
Poi siamo sicuri che la "gambizzazione" sia uguale tra 8000G e CPU + discreta utilizzando DDR5 meno performanti? Alla fin fine la discreta usa la GDDR sulla scheda video, mentre l'8000G usa sempre la DDR5 come memoria video dell'iGPU, quindi l'8000G lo penalizzi 2 volte.
Da qualche parte avevo letto che l'8700G con DDR5 cazzute otteneva fino al +17% di FPS... a memoria un 7800X + discreta mi pareva +/-5% tra DDR5 cazzute o ciofeca.
La rece la fai sulla CPU, mica sul cliente beota. Si dice che Zen5 liscio otterrebbe gli stessi FPS dei Zen4 3D. Certamente se testi un Zen5 liscio con DDR5 4800 e lo confronti con un Zen4 3D con le stesse DDR5, Zen4 3D lo surclasserebbe dando l'impressione che Zen5 sia una ciofeca :). Qualsiasi CPU futura, che sia AMD o Intel, avrà un vantaggio lato DDR5 perchè supporterà i modelli più veloci, e questo vantaggio influisce sulle prestazioni. Fare un confronto tra CPU "vecchie" e "nuove" a pari DDR5, è ovvio che inciderebbe sulle prestazioni massime delle CPU nuove. Considerando la competenza tecnica di Anand... impossibile che non sappiano tutto ciò.
Ma non sono tutti smanettoni, e possono esserci certi ambiti dove la massima stabilità ha priorità sulle prestazioni, in quei casi una recensione come quella di anand va bene.
In una recensione, quello che è importante è fare i test a parità di condizioni:
Massimo da specifiche del produttore vs Massimo da specifiche del produttore
Massimo supportato stabilmente vs Massimo supportato stabilmente
Pari frequenza vs pari frequenza
Il problema nasce se mischi le cose, poi ognuno valuterà se quella recensione riporta dati a lui utili o meno, ma in ogni caso i dati restano validi e sensati.
Tu che vivi in posti molto caldi e umidi poi dovresti renderti conto più di tutti quanto questa recensione possa essere utile, in determinati ambiti, magari a 40° C e 99% di umidità se vai oltre le specifiche dichiarate dal produttore rischi di ridurre drasticamente la vita dei componenti, e quindi, a qualcuno in condizioni simili alle tue, potrebbe interessare molto quanto queste CPU performano quando sono al 100% a default.
paolo.oliva2
01-02-2024, 09:50
Perchè evidentemente sei una persona intelligente e sai che le gpu dedicate non sono inutili.
Gaming e ufficio tecnico hanno bisogno di gpu dedicate.
Il che già comprende una bella fetta del mercato pc. Solo chi fa un uso pc ufficio/navigazione potrebbe non prenderne una dedicata, di fatto.
Ma in questi lidi non credo vengano le impiegate a scrivere e ad informarsi....
E purtroppo all'acquisto di un Zen4 ho aggiunto una 6400XT, perchè l'iGPU di Zen4 QUI era stata giudicata INUTILE, ed ho speso 140€ per una VGA che ora è nel cassetto (il 7950X "lavora" felicemente con la propria iGPU da 2 CU... vs 8/12 CU degli 8000G).
Non sto difendendo gli 8000G, perchè la mia CPU ideale è quella con il massimo core-count senza un TDP parzializzato per l'iGPU (cosa che almeno nel 7950X non c'è, visto che il PPT di 230W è interamente per i core ed il consumo del SOC (iGPU compresa) è a parte).
In ogni caso vedo che la fascia top VGA del mercato non supera il 5%, e la stragrande maggioranza è tra fascia bassa e medio bassa, le cui performances sono tranquillamente alla portata degli 8000G.
In questo TH si è sempre snobbato gli APU a favore delle discrete... ma AMD ha fatto passi da gigante.
Ma c'è un punto su cui riflettere. Un 1800X X8 costava 550€, oggi ti prendi un 7950X con gli stessi soldi. Un 5700G costava all'uscita tanto quanto oggi un 8700G. Con le VGA discrete abbiamo incrementi di prestazioni però con un aumento di listino di 3X.
Sono dell'idea che più APU si venderanno e più produttori quali AMD/Intel investiranno sugli APU.
conan_75
01-02-2024, 11:10
Che poi paradossalmente stiamo parlando e valutando l'ultimo prodotto uscito...di che cosa dovremmo parlare?
Il gaming in ambito pc è una nicchia, non viceversa.
Cutter90
01-02-2024, 11:14
ne avevamo già parlato in passato:
*fixed
Ma no, lol. Chiunque giochi a qualsiasi cosa è gaming. Ci sono molte più persone che giocano di quelle che fanno un lavoro di ufficio, non specializzato. in che modo dovrebbe essere il contrario?
Secondo me avete le idee un po' confuse o siete rimati a 20 anni fa quando il pc gaming era elitario e complesso. :)
Infatti, ne avevamo già parlato
Ma è anche facilissimo da capire. AMD sta spingendo sulla grafica integrata proprio per vedere la sua cpu ai gaming "casual". Se AMD sta puntando sulla gpu integrata è proprio per via dei pc gaming "base".
VanCleef
01-02-2024, 11:23
Ma no, lol. Chiunque giochi a qualsiasi cosa è gaming. Ci sono molte più persone che giocano di quelle che fanno un lavoro di ufficio, non specializzato. in che modo dovrebbe essere il contrario?
Secondo me avete le idee un po' confuse o siete rimati a 20 anni fa quando il pc gaming era elitario e complesso. :)
Infatti, ne avevamo già parlato
Su questo, che è diverso da quello che hai scritto prima, posso darti il beneficio del dubbio: è possibileche ci siano più persone che giochino di quelle che lavorano con il PC, ma solo se conti:
A) quelle che giocano sullo smartphone/tablet/console
B) quelle che lo fanno con un PC con l'integrata...
Giocherebbero meglio con la DGPU? Probabile, anche se chessonline/ruzzle/tetris e snake non richiede chissà che potenza elaborativa...
Ne avevamo già parlato ma continui a non vedere l'uso general generico dei PC.
E adesso non venirmi a dire che parlavi di un determinato tipo di gaming... :)
Cutter90
01-02-2024, 11:27
Su questo, che è diverso da quello che hai scritto prima, posso darti il beneficio del dubbio: è possibileche ci siano più persone che giochino di quelle che lavorano con il PC, ma solo se conti:
A) quelle che giocano sullo smartphone/tablet/console
B) quelle che lo fanno con un PC con l'integrata...
Giocherebbero meglio con la DGPU? Probabile, anche se chessonline/ruzzle/tetris e snake non richiede chissà che potenza elaborativa...
Ne avevamo già parlato ma continui a non vedere l'uso general generico dei PC.
E adesso non venirmi a dire che parlavi di un determinato tipo di gaming... :)
Non ho dati, come nessuno per dare la certezza di queste idee. Quella che mi sono fatta io in base alla mia esperienza e/o persone che conosco è che la gente non sia assolutamente interessata alle gpu integrate. Interessa solo come CPU. Su questi lidi ben che meno.
Poi io in generale sono molto poco interessato a soluzioni così scarse per i mie uitlizzi da gamer. Quando un itegrata viene battuta dalla fascia più bassa disponibile sul mercato non vedo perchè non si debba preferire quest'utltima
Però poi non so, magari ci sono utilizzi che mi sfuggono. Nei mini pc lo capisco ovvaimente di più
a guardare le statistiche Steam comunque la 1650 ha tenuto duro al primo posto fino a pochissimo tempo fa, tallonata dalla 1060
e c'e' una notevole presenza di igp e discrete di fascia bassa
mercato che puo' essere coperto da una apu
Master_Mixing
01-02-2024, 12:21
Non ho dati, come nessuno per dare la certezza di queste idee. Quella che mi sono fatta io in base alla mia esperienza e/o persone che conosco è che la gente non sia assolutamente interessata alle gpu integrate. Interessa solo come CPU. Su questi lidi ben che meno.
Poi io in generale sono molto poco interessato a soluzioni così scarse per i mie uitlizzi da gamer. Quando un itegrata viene battuta dalla fascia più bassa disponibile sul mercato non vedo perchè non si debba preferire quest'utltima
Però poi non so, magari ci sono utilizzi che mi sfuggono. Nei mini pc lo capisco ovvaimente di più
discorso molto generico e fondato sulle tue convinzioni più che altro.
Inoltre ti assicuro che la iGPU Vega del 5700g batte a mani basse una NVIDIA GT 1030 overcloccata. Quest' ultima inoltre non ha neanche l' encoding hardware dei vari codec video, ed ecco che ti ho già smontato la tua teoria secondo la quale una APU non sarebbe preferibile ad una GPU entry level dedicata. Quando non si conosco i prodotti e tutto ciò che vi è a contorno, è meglio evitare di scrivere, soprattutto su un forum. Si genera solo disinformazione.
PS: possiedo sia il 5700g che diverse GT 1030 di diverse marche ed il succo del discorso non cambia, perchè di prove ne ho fatte parecchie. Se poi guardiamo anche lato consumi, spazi nel case e rumore che può generare la ventola della scheda grafica dedicata, ecco che vince ancora la APU rispetto alla gpu dedicata. E poi ci sono i costi ovviamente.
Se volete, nella diatriba gaming-pc-ufficio, porto la mia esperienza.
Sto solo aspettando la vendita del 8700G da parte di amazon e poi ho tutto quello che serve per la nuova build basata su mini-itx.
Premesso che NON GIOCO e non mi interessa farlo, lo userò in sostituzione del mio portatile Dell XPS 9500 con i7-10750H con Nvidia mobile 1650Ti.
Sono un programmatore e Solution Architect, non sviluppo più molto come una volta, ormai è quasi più un uso da "ufficio".
La scheda discreta del portatile attuale è fondamentale, registro le sessione Teams con OBS e ho sempre le telecamere su uno schermo dedicato che ciucciano GPU. Il processo occupa anche più del 30%.
Per questo motivo le ventole del portatile rompono le scatole e lavorando ormai sempre da casa non ho più esigenze di portabilità.
Da qui il fisso.
A lungo ho studiato la scheda grafica che faceva al caso mio, indispesabile in ottica futura è che avesse l'encoder AV1, quindi solo più recenti.
Quando poi ho avuto la notizia di questa APU mi sono convinto.
A livello di prestazioni è come la mia attuale 1650Ti mobile, quindi mi va bene ... faccio al massimo del photoshop e non mi interessa la velocità e performance.
Sarà sufficiente per le mie telecamere e le altre esigenze ?
Se avessi avuto la discreta avrei avuto paura delle ventole, voglio che non emetta un sibilo e le componenti che ho preso vanno in quell'ottica.
Quindi un PC all-around con la potenza all'altezza del giorno oggi.
Non tutti hanno un PC per giocare o sono segretarie ;-)
VanCleef
01-02-2024, 13:56
Non ho dati, come nessuno per dare la certezza di queste idee.
Se ti fidi di Jon Peddie Research:
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2023/08/Total-PC-GPU-Market-Segment-_-JPR-_1.jpg
Quella che mi sono fatta io in base alla mia esperienza e/o persone che conosco è che la gente non sia assolutamente interessata alle gpu integrate. Interessa solo come CPU.
La stragrande maggioranza delle persone non distingue il concetto di Sistema operativo da quello di Browser, figurati se sa la differenza tra una CPU con iGPU e la combo CPU/dGPU.
Gli basta avviare il "giochino" e amen.
Cutter90
01-02-2024, 14:10
Se ti fidi di Jon Peddie Research:
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2023/08/Total-PC-GPU-Market-Segment-_-JPR-_1.jpg
La stragrande maggioranza delle persone non distingue il concetto di Sistema operativo da quello di Browser, figurati se sa la differenza tra una CPU con iGPU e la combo CPU/dGPU.
Gli basta avviare il "giochino" e amen.
Eh si, peccato che questo grafico tenga conto delle gpu integrate anche se poi uno ci monta una dedicata... o sbaglio?
Cutter90
01-02-2024, 14:18
discorso molto generico e fondato sulle tue convinzioni più che altro.
Inoltre ti assicuro che la iGPU Vega del 5700g batte a mani basse una NVIDIA GT 1030 overcloccata. Quest' ultima inoltre non ha neanche l' encoding hardware dei vari codec video, ed ecco che ti ho già smontato la tua teoria secondo la quale una APU non sarebbe preferibile ad una GPU entry level dedicata. Quando non si conosco i prodotti e tutto ciò che vi è a contorno, è meglio evitare di scrivere, soprattutto su un forum. Si genera solo disinformazione.
PS: possiedo sia il 5700g che diverse GT 1030 di diverse marche ed il succo del discorso non cambia, perchè di prove ne ho fatte parecchie. Se poi guardiamo anche lato consumi, spazi nel case e rumore che può generare la ventola della scheda grafica dedicata, ecco che vince ancora la APU rispetto alla gpu dedicata. E poi ci sono i costi ovviamente.
Va beh, io intendevo dall gen attuale. o di quella precendente. non di certo la 1030 che è un bel catafalco.
Cmq io non sto dicendo che sia inutili le integrate. Dico solo che c'è una fetta enorme di persone, primi i gamer a cui non interessano.
Io ho descritto chiaramente il perchè e per come le integrate su questi lidi sono poco interessanti, secondo me. Nessuna disinformazione dunque, non è mia intenzione farne. Non ci sono dati certi ne da parte mia ne da parte tua, ma solo opinioni in questo caso, come ho detto.
SnobWatch
01-02-2024, 14:55
cmq sono usciti i nuovi driver per chipset AMD.
https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am5/x670e
VanCleef
01-02-2024, 15:31
Eh si, peccato che questo grafico tenga conto delle gpu integrate anche se poi uno ci monta una dedicata... o sbaglio?
il concetto era proprio tenere conto delle integrate...
Master_Mixing
01-02-2024, 15:59
Va beh, io intendevo dall gen attuale. o di quella precendente. non di certo la 1030 che è un bel catafalco.
Cmq io non sto dicendo che sia inutili le integrate. Dico solo che c'è una fetta enorme di persone, primi i gamer a cui non interessano.
Io ho descritto chiaramente il perchè e per come le integrate su questi lidi sono poco interessanti, secondo me. Nessuna disinformazione dunque, non è mia intenzione farne. Non ci sono dati certi ne da parte mia ne da parte tua, ma solo opinioni in questo caso, come ho detto.
Catafalco eh..? Scrivi ancora senza sapere..ci andrei piano con le parole perchè non tutti hanno le esigenze che hai tu.
Una GT 1030 da 2GB GDDR5 ha un costo eh, mica te la regalano e ad ogni modo per un utente medio è più che sufficiente per giocare a 1080p a giochi come PES 2021 con dettagli ALTI e con 60 FPS stabili se overcloccata (e salgono tutte più o meno allo stesso modo, soprattutto le RAM le spari altissime). Ti permette di dare vita a PC datati che magari non hanno il decoding video di codec moderni (H265 10 bit ad esempio e HDR10+) e puoi usarla per molto altro ancora senza cambiare l' hardware di pc con anche 15 anni sul groppone (sono tutte prove che ho già fatto e so di cosa parlo). Ecco l' utilità di queste GPU economiche che TU reputi catafalchi.
Poi, mi ripeto: la Vega del 5700g è superiore e di molto anche ad una 1050 se abbinata alla giusta ram e ottimizzata da bios e da quì l' esigenza delle IGPU integrate, specie quelle di nuova concezione che hanno anche le NPU, codec AV1 e altro ancora. Non tutti giocano a Nmila FPS con piastre elettriche da 500 watt dentro al pc. Moderiamoci quindi con le considerazioni che rimangono PERSONALI.
paolo.oliva2
01-02-2024, 17:30
Io la metterei sull'umorismo. :sofico:
Pongo un quesito:
Le mobo top AM5 supportano oltre 450W per la CPU... e a tutt'oggi se ne sfruttano 230W al massimo. A breve passeremo al 3nm, poi al 2nm.
Più di 8 core non servono, le iGPU non le vogliamo, cosa avremo nel 2026? Un X8 a 2nm per 25/35W TDP (occato) in accoppiata a mobo con 24 fasi e VRM da 110A... per cosa?
Non è che poi cambi più di tanto con le mobo non top, perchè 230W sono supportati da qualsiasi mobo AM5 (fatta eccezzione per le basi A620 da 80$ che arrivato a 120W TDP), ma le CPU Zen che vanno per la maggiore al max sono 120W TDP (X3D), altrimenti 105W e 65W TDP.
Quindi... o ci hanno preso per il.... o comunque qualche cosa la devono pur commercializzare in aggiunta ad un X8.
conan_75
01-02-2024, 18:01
Con questa che ci sono più pc per gaming che per lavoro concludo il pomeriggio con un sorriso.
ritpetit
01-02-2024, 19:13
Con questa che ci sono più pc per gaming che per lavoro concludo il pomeriggio con un sorriso.
Sì, abbiamo veramente passato il surreale.
Beata la gente che non ha una fava da fare oltre a giocare, e crede che quello sia il mondo reale...
paolo.oliva2
01-02-2024, 23:46
Ma no, lol. Chiunque giochi a qualsiasi cosa è gaming. Ci sono molte più persone che giocano di quelle che fanno un lavoro di ufficio, non specializzato. in che modo dovrebbe essere il contrario?
Secondo me avete le idee un po' confuse o siete rimati a 20 anni fa quando il pc gaming era elitario e complesso. :)
Infatti, ne avevamo già parlato
Ma è anche facilissimo da capire. AMD sta spingendo sulla grafica integrata proprio per vedere la sua cpu ai gaming "casual". Se AMD sta puntando sulla gpu integrata è proprio per via dei pc gaming "base".
Non ho ben capito quello che vuoi dire... sicuramente hai ragione che oggi c'è più gente che con il PC ci gioca (anche)... ma oggi per me è molto più elitario il PC da game rispetto ad una volta.
Se prendi il settore mobile, puoi prendere un sistema da 500€ e giochi, ma i produttori giudicano un mobile per game un sistema con almeno una 4070 mobile, e ciò vuol dire 3X il prezzo. Idem nel desktop, anche un X6 con una VGA base (o un APU) permette di giocare, ma io personalmente se qualcuno mi dice che si è fatto un sistema per game, mi aspetto una VGA da 900€ a salire, un monitor 4K 1ms, sistema audio & C di alto livello, e arriviamo comunque ad un prezzo da 2X a 3X un sistema "normale".
Facendola corta (mica tanto :D), è che sicuramente ci sono più persone rispetto ad una volta che giocano al PC, ma quelli che acquistano un PC specifico per game (intendo fascia alta) sono molti di meno, perchè il budget richiesto (3.000/4000€) è enorme.
AMD commercializza gli X3D come CPU per uso specifico per game... perchè sono la soluzione AMD migliore per sfruttare al massimo le VGA top odierne.
Gli 8000G non mi pare che AMD li giudichi come CPU da game, ma li definisce "gli APU con l'integrata più prestante in commercio".
Dopodichè sta nel cliente trovare il metro (soggettivo) di quale prestazione grafica vuole che vada bene alla propria tasca. Quello che può spendere 4.000€ non gli frega una mazza degli 8000G, ma quelli che hanno inquadrato un budget fino a 600€, gli 8000G possono interessare e tanto.
P.S.
Aggiungo un punto, che mi pare nessuno ha postato.
Se oggi per giocare uno si prende la CPU X e la VGA Y, suppergiù nella fascia 600€ tra CPU e VGA, cosa farà nel 2025/2026? Perchè al 99% se upgrada la CPU si ritroverà la discreta che fa da tappo e, viceversa, se upgrada la discreta va comunque a spendere una cifra ~=>200€, che probabilmente sarà simile a quella necessaria all'upgrade del 8700G con un 9700G. Cioè, non sono solamente i 150€ risparmiati oggi (rispetto CPU + discreta equivalenti), ma anche i 150€ (circa) futuri risparmiati upgradando a Zen5 + iGPU più performante ed idem a Zen6 + iGPU più performante. Se risparmi 150€ ad architettura (Zen4 + Zen5 + Zen6), sommati fanno 450€, nel 2027 ti prendi una discreta da 400€ da accoppiare a Zen6/AM5, rinunciando a Zen7 G + AM6. :)
Mah, io devo dire che questi G mi hanno deluso:
- vanno circa come le console con Z1(e), ma hanno tdp doppio
https://hothardware.com/reviews/amd-ryzen-8000g-with-radeon-graphics-apu-review?page=4#main
almeno un +30% me lo sarei aspettato. Evidentemente sono lo stesso silicio del mobile tarato per 40W circa, overcloccato per i 65W ma di più non va. Se prendevano un 7600-7700 (lisci) da 65W nativi + iGPU diciamo 30W = 105w sarebbe stato gestibiissimo (tdp di un X), ma con altre prestazioni. Imho.
-prezzo esoso nonsense: con uguale o poco più ci si fa un'accoppiata cpu F + radeon 6600 che va il doppio:
https://www.techspot.com/review/2796-amd-ryzen-8700g/
anche toms giunge a conclusioni simili:
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-ryzen-7-8700g-cpu-review/6
Il salto dai vecchi 5xxxG c'è ma non abissale come si sperava, nei giochi top ci vuole FSR. I vecchi G non ce l'hanno ma solo perchè non aggiornano i driver, perchè fsr di suo sarebbe agnostico.
A un centone in meno l'8700g avrebbe senso, così no, a meno di esigenze particolari come mini-pc che non hanno spazio per dgpu.
ritpetit
02-02-2024, 17:59
Mah, io devo dire che questi G mi hanno deluso:
- vanno circa come le console con Z1(e), ma hanno tdp doppio
https://hothardware.com/reviews/amd-ryzen-8000g-with-radeon-graphics-apu-review?page=4
almeno un +30% me lo sarei aspettato. Evidentemente sono lo stesso silicio del mobile tarato per 40W circa, overcloccato per i 65W ma di più non va. Se prendevano un 7600-7700 (lisci) da 65W nativi + iGPU diciamo 30W = 105w sarebbe stato gestibiissimo (tdp di un X), ma con altre prestazioni. Imho.
-prezzo esoso nonsense: con uguale o poco più ci si fa un'accoppiata cpu F + radeon 6600 che va il doppio:
https://www.techspot.com/review/2796-amd-ryzen-8700g/
anche toms giunge a conclusioni simili:
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-ryzen-7-8700g-cpu-review/6
Il salto dai vecchi 5xxxG c'è ma non abissale come si sperava, nei giochi top ci vuole FSR. I vecchi G non ce l'hanno ma solo perchè non aggiornano i driver, perchè fsr di suo sarebbe agnostico.
A un centone in meno l'8700g avrebbe senso, così no, a meno di esigenze particolari come mini-pc che non hanno spazio per dgpu.
...e siamo di nuovo lì...
ma va il doppio in cosa?
nei giochi?
Ma ci uscite dalla logica che un pc serve solo a giocare?
Ma ve lo ficcate in testa che il pc per giocare è UNA NICCHIA, e NON la magioranza degli usi possibili?
Ve lo mettete in testa che con una Apu come questa ci fai, ad esempio, un PC da mettere dietro la TV (io ho il mio 65" su un mobile e non attaccato al muro), per farci TUTTO, che consuma NIENTE rispetto ad un Intel e una discreta, che ha un TDP che lo raffreddi con un dissi ad aria da 40 euro con le ventole al minimo, e hai una machina praticamente inudibile, che per un salotto è tanta manna?
Che per lo stesso motivo posso avere sotto la scrivania un PC del quale non sento un ronzio? che posso lasciare settimane, mesi acceso senza preoccuparmi della bolletta? (a voi la paga a tutti mammà la bolletta?)
POI, se voglio, posso ANCHE giochicchiarci, e pazienza se non farò millemila FPS ... machecaz....
Cutter90
02-02-2024, 18:08
...e siamo di nuovo lì...
ma va il doppio in cosa?
nei giochi?
Ma ci uscite dalla logica che un pc serve solo a giocare?
Ma ve lo ficcate in testa che il pc per giocare è UNA NICCHIA, e NON la magioranza degli usi possibili?
Ve lo mettete in testa che con una Apu come questa ci fai, ad esempio, un PC da mettere dietro la TV (io ho il mio 65" su un mobile e non attaccato al muro), per farci TUTTO, che consuma NIENTE rispetto ad un Intel e una discreta, che ha un TDP che lo raffreddi con un dissi ad aria da 40 euro con le ventole al minimo, e hai una machina praticamente inudibile, che per un salotto è tanta manna?
Che per lo stesso motivo posso avere sotto la scrivania un PC del quale non sento un ronzio? che posso lasciare settimane, mesi acceso senza preoccuparmi della bolletta? (a voi la paga a tutti mammà la bolletta?)
POI, se voglio, posso ANCHE giochicchiarci, e pazienza se non farò millemila FPS ... machecaz....
Se videogiocare è una nicchia, secondo te, figuriamoci l'utilizzo che hai descritto tu.
Adesso l'importante di un pc è "non sentire ronzii"?
Un pc si compra per le performance suvvia....
L'utilizzo è il mini pc attaccato dietro al monitor nelle poste o nel baracchino dove trovi gli addetti del leroy merlin o accanto al registratore di cassa nel negozio X.
Lì l'unica cosa che serve è visualizzare la UI di programmi anteguerra o pagine web.
paolo.oliva2
02-02-2024, 20:38
Un 7700 da 65W TDP costa 270€ circa.
L'8700G sempre su trovap... costa 330€.
Ci sono 60€ di differenza, e una discreta equivalente avevo letto che costerebbe circa 140€ (copio il prezzo perchè non seguo le VGA), quindi stiamo parlando di -80€ per una configurazione X86/GPU simile su un prezzo di circa 400€, il che vuol dire -20%.
Perchè l'8700G non rappresenterebbe un'ottima alternativa? Tra l'altro il prezzo dell'8700G è da D-DAY, è presumibile che a brevissimo tempo cali sotto i 300€. Accoppiandolo ad una A620 AM5 (80€) e a un kit di DDR5 32GB 6000 da 90€ (6000 CL32 che in OC non è cosa difficile portarle a 6200 CL30), meno di 500€ per tutto.
OrazioOC
02-02-2024, 20:45
Un 7700 da 65W TDP costa 270€ circa.
L'8700G sempre su trovap... costa 330€.
Ci sono 60€ di differenza, e una discreta equivalente avevo letto che costerebbe circa 140€ (copio il prezzo perchè non seguo le VGA), quindi stiamo parlando di -80€ per una configurazione X86/GPU simile su un prezzo di circa 400€, il che vuol dire -20%.
Perchè l'8700G non rappresenterebbe un'ottima alternativa?
Purtroppo lui come le altre apu è caduto vittima di molti youtuberini gamerini che accroccano sistemi con cpu da 100 euro tipo l'i3 12100f e ci schiaffano una rx 6600, e con "sorpresa sorpresa" performance in game molto superiori.
Accadeva quando si parlava del 5600g/5700g all'epoca, quando avevano lanciato il 2400g nel 2018 o nel 2014 con l'a10 7800k ecc...
Il senso di queste apu è di avere tutto in un unico package con performance dignitose sia lato cpu che lato gpu(e sta volta posso dire che ci siamo, l'8700g con buone ram ha performance simil rx 6400 o gtx 1650, mentre l'8600g si attesta sui livelli della gtx 1630/1050 o rx 560).
Non stiamo parlando di una combo cpu+gpu che spacca il mondo, ma sfido chiunque a fare di meglio in contesti dove la dgpu semplicemente non è una opzione. :)
Salve a tutti sto per acquistare un 7800x 3D e vorrei abbinarvi una buona mobo che mi consenta di fare un po' di undervolt senza perdersi nel bios, che marca consigliate? grazie
paolo.oliva2
03-02-2024, 08:30
Salve a tutti sto per acquistare un 7800x 3D e vorrei abbinarvi una buona mobo che mi consenta di fare un po' di undervolt senza perdersi nel bios, che marca consigliate? grazie
Asrock (perchè l'ho di persona). Nei forum parlano bene anche di MSI e Gigabyte. Da non prendere Asus.
P.S.
Lato bios penso che non ci siano differenze per quello che vuoi fare tra marca e marca, nel senso che PBO e CO sono utility offerte da AMD ed inserite nell'Agesa... penso che i menù siano simili.
paolo.oliva2
03-02-2024, 08:46
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/21251/amd-zen-5-based-cpus-for-client-and-server-applications-due-in-2024?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Un riassunto di Anand su quanto detto da Lisa su Zen5.
Per quanto riguarda Strix Point, Lisa Su ha confermato che si tratta di un componente Zen 5 con un core grafico "RDNA 3 potenziato" (noto anche come Navi 3.5) e un'unità di elaborazione neurale aggiornata .
"Strix combina il nostro core Zen 5 di nuova generazione con una grafica RDNA migliorata e un motore AI Ryzen aggiornato per aumentare significativamente le prestazioni, l'efficienza energetica e le capacità AI dei PC", ha affermato Su. "L'interesse dei clienti per Strix è forte con il lancio dei primi notebook previsto entro la fine dell'anno."
È interessante notare che il capo di AMD non ha menzionato le CPU Granite Ridge per i desktop di livello entusiasta durante la teleconferenza. Sebbene le CPU desktop tendano ad avere margini inferiori rispetto alle parti mobili o server, spesso sono i prodotti AMD meno interessanti per gli investitori. Nonostante questa omissione, AMD ha sempre lanciato i propri chip desktop consumer prima dei chip server – in parte a causa dei tempi di validazione più lunghi richiesti su questi ultimi – quindi la conferma di Torino per il 2024 è ancora un segnale positivo per Granite Ridge.
paolo.oliva2
03-02-2024, 08:50
Posto questo articolo, che sta rimbalzando in rete.
https://www.notebookcheck.it/Un-firmware-difettoso-fa-si-che-le-APU-AMD-Ryzen-7-8700G-e-Ryzen-5-8600G-soffrano-di-una-perdita-di-prestazioni-la-correzione-e-in-arrivo.799543.0.html
Un firmware difettoso fa sì che le APU AMD Ryzen 7 8700G e Ryzen 5 8600G soffrano di una perdita di prestazioni; la correzione è in arrivo
Secondo i benchmark eseguiti da Gamers Nexus, le nuove APU Ryzen 7 e Ryzen 5 possono dare il massimo solo per un periodo limitato. Dopodiché, iniziano a termicamentee questo porta a un improvviso calo delle prestazioni. Come si è scoperto, questo accade per il firmware attuale dei processori.
Il firmware è difettoso e applica il limite STAPM al consumo energetico poco dopo che Ryzen 7 8700G e Ryzen 5 8600G passano alla modalità di prestazioni complete. Per chi se lo stesse chiedendo, STAPM è l'acronimo di Skin Temperature Aware Power Management. È una funzione di AMD progettata per i processori di notebook e laptop.
Nella sua essenza, AMD STAPM analizza l'headroom termico per i dispositivi mobili e fa sì che i processori si blocchino termicamente quando trova che l'assorbimento di energia e la temperatura non sono favorevoli. Non dovrebbe essere presente nei nuove APU Ryzen 8000Ged è il motivo per cui le opzioni di fascia alta scendono improvvisamente a quasi 50 watt da 80 watt nei benchmark. Può saperne di più dal video dettagliato del benchmark e dalle immagini allegate qui sotto.
Fortunatamente, AMD ha confermato che tali limiti STAPM saranno rimossi attraverso un "futuro aggiornamento del BIOS" Aggiornamento del BIOSquando ciò avverrà, Ryzen 7 8700G e Ryzen 5 8600G dovrebbero funzionare come dovrebbero.
https://i.ibb.co/QfpfFMz/csm-Power-draw-drop-in-the-benchmark-7162dc329d.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/9wWN5kT/csm-Performance-comparison-after-manually-disabling-STAPM-fc2e97bd42.jpg (https://imgbb.com/)
paolo.oliva2
03-02-2024, 09:06
Qua c'è una recensione dell'8700G con diverse DDR5, fino alle 9000.
https://www.pcgameshardware.de/AMD-Zen-Architektur-261795/News/Ryzen-7-8700G-mit-DDR5-9000-Das-KI-Wunder-1439690/
Nei test, il Ryzen 7 8700G combinato con DDR5-9000 mostra un aumento del 15% nelle prestazioni AI in Procyon quando si passa da DDR5-4800 C40 a DDR5-7600 C38. C'è stato un delta del 7% tra DDR5-4800 C40 e DDR5-6000 C38. D'altra parte, il delta prestazionale in GIMP con Stable Diffusion non è stato così significativo. DDR5-7600 C38 ha ridotto i tempi di generazione solo del 4% rispetto a DDR5-4800 C40.
Master_Mixing
03-02-2024, 09:36
Se videogiocare è una nicchia, secondo te, figuriamoci l'utilizzo che hai descritto tu.
Adesso l'importante di un pc è "non sentire ronzii"?
Un pc si compra per le performance suvvia....
Videogiocare col PC E' UNA NICCHIA, senza ma e senza se.
ASSOLUTAMENTE SI! NON SENTIRE RONZII quando un PC non è fatto per video giocare è fondamentale e soprattutto se si utilizza in salotto per farci un pò di tutto e guardare film in streaming anche la sera tarda.
Per il terzo punto, hai sparato l' ennesima TUA opinione molto discutibile.
D'altronde si è capito dai tuoi post e da come insisti su certi argomenti, che la bolletta della corrente te la paga ancora la mamma.
non volevo rilanciare la guerra tra gamer e non, anche io stavo aspettando i G per rifarmi il pc e giochicchiare senza la vga, ma leggendo quelle prove (che avete postato voi nel thread) mi è passato l'entusiasmo.
...e siamo di nuovo lì...
ma va il doppio in cosa?
nei giochi?
Ma ci uscite dalla logica che un pc serve solo a giocare?
Ma ve lo ficcate in testa che il pc per giocare è UNA NICCHIA, e NON la magioranza degli usi possibili?
Ve lo mettete in testa che con una Apu come questa ci fai, ad esempio, un PC da mettere dietro la TV (io ho il mio 65" su un mobile e non attaccato al muro), per farci TUTTO, che consuma NIENTE rispetto ad un Intel e una discreta, che ha un TDP che lo raffreddi con un dissi ad aria da 40 euro con le ventole al minimo, e hai una machina praticamente inudibile, che per un salotto è tanta manna?
Che per lo stesso motivo posso avere sotto la scrivania un PC del quale non sento un ronzio? che posso lasciare settimane, mesi acceso senza preoccuparmi della bolletta? (a voi la paga a tutti mammà la bolletta?)
POI, se voglio, posso ANCHE giochicchiarci, e pazienza se non farò millemila FPS ... machecaz.... Avevo scritto in fondo che è adatto proprio ai mini-pc.
Comunque anche a me da fastidio avere un elicottero nel case, perciò ho guardato il tdp della 6600 ed è 130W, con altre meno performanti (testate nei link) si scende coi consumi ma la differenza di prestazioni non giustifica l'ingombro/consumo extra, secondo me.
Purtroppo lui come le altre apu è caduto vittima di molti youtuberini gamerini che accroccano sistemi con cpu da 100 euro tipo l'i3 12100f e ci schiaffano una rx 6600, e con "sorpresa sorpresa" performance in game molto superiori.
Accadeva quando si parlava del 5600g/5700g all'epoca, quando avevano lanciato il 2400g nel 2018 o nel 2014 con l'a10 7800k ecc...
Il senso di queste apu è di avere tutto in un unico package con performance dignitose sia lato cpu che lato gpu(e sta volta posso dire che ci siamo, l'8700g con buone ram ha performance simil rx 6400 o gtx 1650, mentre l'8600g si attesta sui livelli della gtx 1630/1050 o rx 560).
Non stiamo parlando di una combo cpu+gpu che spacca il mondo, ma sfido chiunque a fare di meglio in contesti dove la dgpu semplicemente non è una opzione. :) Gli youtuberini come li chiami tu sono toms usa...:D
Se non c'è possibilità di discreta è ovvio che non c'è scelta.
Se non serve per giocare non servono i G, una integrata ormai c'è su tutti gli amd e intel, lo scopo dei G è proprio il gioco (senza ingombri/rumore extra, i consumi sulla bolletta sono ridicoli li lascio perdere).
Era ciò che volevo anche io, addirittura pensavo al 8600g per risparmiare 100e, ma viste le prestazioni e i prezzi... una scheda da 100w-130w non credo faccia tanto casino come quelle da +200w, nell'attesa che scendano guarderò un po le rece...
Se i prezzi scenderanno in fretta il rapporto potrebbe diventare più favorevole, ma l'8700g deve perdere un centone, almeno. Senza considerare il differenziale di costo delle ram top necessarie per far andare bene i G mentre con la Dgpu ce ne si può fregare.
Se i G avessero avuto prestazioni un po' migliori dei compari mobile sarebbe stato diverso, ma magari dopo la correzione del bug bisognerà rifare tutti i test e miglioreranno.
Strano che su processori che abbiamo atteso un anno, usciti con calma e già utilizzati di fatto nel mobile, ci siano dei bug del genere. Non li hanno testati per almeno 10min prima di commercializzarli?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.