PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen4 7000 series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15

Xiphactinus
19-06-2024, 22:46
mah.... riguardo i 16 core e senza considerare i listini MSRP in $, il prezzo effettivo IN EURO del 3950x all'uscita era stratosferico e neanche si trovava...... il 5950x si trovava appena uscito e a prezzo uguale se non 50€ in meno!

Ubro92
19-06-2024, 23:36
mah.... riguardo i 16 core e senza considerare i listini MSRP in $, il prezzo effettivo IN EURO del 3950x all'uscita era stratosferico e neanche si trovava...... il 5950x si trovava appena uscito e a prezzo uguale se non 50€ in meno!

Il prezzo di listino è quello, lo street price e la disponibilità può variare per vari fattori, può essere che al momento del tuo acquisto c'era carenza su quella specifica SKU, ma globalmente non mi pare affatto che fosse introvabile, anche qui sul forum mi pare ci fosse un utente che lo infilò su un A320.

Per il resto, si discute solo sul listino, lo street price può variare enormemente a seconda del mercato e delle offerte, ma anche della concorrenza.

I 7000 ad esempio hanno quasi 2 anni sul groppone, rispetto ai listini iniziali il prezzo è calato in media del 30%, e alcune specifiche sku come il 7900x3d anche più.

OrazioOC
20-06-2024, 07:07
Per chi ha scritto che c'era stato un aumento prezzo tra zen2 e zen3, non sono d'accordo! :
il mio 3950x è costato la cifra spropositata di 800€ ..... un 5950x l'anno dopo costava uguale e si trovava anche SUBITO appena uscito, mentre per il 3950x ho dovuto aspettare 1 mese per non doverlo acquistare dalla papuasia!

Forse è stato diverso effettivamente per le cpu più "piccole"....

Certe sku di fascia alta non sono state inflazionate più di tanto, ma perchè semplicemente le serie precedenti già partivano con un listino bello salato(il 3950x è stata la prima cpu consumer x16 e ovviamente amd non l'ha regalata).

Ma gli x6 e gli x8 zen 3 costavano una fucilata rispetto agli x6/x8 zen 2, passavi dai 200 euro dei 3600/x ai 300 e rotti euro dei 5600x(e su quei prezzi c'è rimasto fino all'arrivo di alder lake, quindi 1 anno dopo il lancio) e il 5800x oltre i 400 euro(non si è visto sotto i 300 euro fino a quando non c'è stata la serie alder lake di intel).

Zen 4 invece scontava un passaggio ai 5nm e nuova piattaforma, ma comunque manco le sku x6/x8 amd le ha prezzate correttamente subito(7600x non era una cpu da 300 e passa euro, idem il 7700x). :rolleyes:

Si sperava che con zen 5 al d1 potessero correggere il tiro, ma parrebbe di no. :p

OrazioOC
21-06-2024, 07:29
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-8000g-series-get-a-price-cut-8700g-at-299-8600g-at-199-and-8500g-drops-to-159

Anche per queste cpu, un prezzo di attacco un po' più consono al d1 le avrebbe aiutate e non poco a vendere meglio. :rolleyes:

Gyammy85
21-06-2024, 08:58
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-8000g-series-get-a-price-cut-8700g-at-299-8600g-at-199-and-8500g-drops-to-159

Anche per queste cpu, un prezzo di attacco un po' più consono al d1 le avrebbe aiutate e non poco a vendere meglio. :rolleyes:

Certo che ste rese fanno proprio schifo, ma chi c'è al marketing? :D

Ubro92
21-06-2024, 10:14
Più che altro non so come sperano di vendere 8700F e 8400F a quei prezzi...
Sono chip devastati, con metà cache rispetto le soluzioni 7600/7700, senza igp e metà linee pcie per la gpu...

OrazioOC
21-06-2024, 10:26
Più che altro non so come sperano di vendere 8700F e 8400F a quei prezzi...
Sono chip devastati, con metà cache rispetto le soluzioni 7600/7700, senza igp e metà linee pcie per la gpu...

Storicamente parlando, amd ha sempre buttato fuori sku molto limitate commercialmente parlando.
Della serie "noi li mettiamo a listino, ma se sei un minimo informato non lo comprare", es. questi 8400f/8700f al prezzo dei 7600/7700x, o anche il ryzen 7 5700 invece del 5700x o anche l'r3 3300x che quelle poche volte che lo trovavi dispobile costava praticamente come un r5 3600. :asd:

Lasciano il tempo che trovano, sono scartine buttate fuori perchè ci sono dei lotti di chip da smaltire in qualche modo, ma non converranno mai ai listini con cui debuttano. :asd:

WarSide
21-06-2024, 10:30
Lasciano il tempo che trovano, sono scartine buttate fuori perchè ci sono dei lotti di chip da smaltire in qualche modo, ma non converranno mai ai listini con cui debuttano. :asd:

No, sono chip pensati per gli OEM. Ed il mercato OEM vale molto di più di quello "consumer" (inteso come la persona che compra la CPU nel negozio di informatica di turno)

Dell & Co guardano anche ai centesimi quando assemblano i pc per le poste.
Inoltre avere più scelta gli permette di offrire un catalogo di proposte più ampio che gli porta ad incassare di più (è una cosa psicologica lunga da spiegare che ogni marketer/salesman conosce).

OrazioOC
21-06-2024, 10:33
No, sono chip pensati per gli OEM. Ed il mercato OEM vale molto di più di quello "consumer" (inteso come la persona che compra la CPU nel negozio di informatica di turno)

Dell & Co guardano anche ai centesimi quando assemblano i pc per le poste.
Inoltre avere più scelta gli permette di offrire un catalogo di proposte più ampio che gli porta ad incassare di più (è una cosa psicologica lunga da spiegare che ogni marketer/salesman conosce).

Potrebbero aver senso per gli OEM, ma visto che sono arrivati anche da noi, e ci sono arrivati con prezzi poco ragionevoli rispetto alle soluzioni DIY già presenti, allora è giusto che vengano demoliti. :)

WarSide
21-06-2024, 10:36
Potrebbero aver senso per gli OEM, ma visto che sono arrivati anche da noi, e ci sono arrivati con prezzi poco ragionevoli rispetto alle soluzioni DIY già presenti, allora è giusto che vengano demoliti. :)

Non sto dicendo il contrario, ma in linea generale hanno senso lato AMD (e, magari, sono proprio gli OEM che chiedono anche una fascia "infima" anche se, come prezzo/prestazioni, quelle cpu fan pena).

Insomma, non è solo un modo per rivendere anche lo scarto dello scarto dello scarto ;)

conan_75
21-06-2024, 10:55
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-8000g-series-get-a-price-cut-8700g-at-299-8600g-at-199-and-8500g-drops-to-159

Anche per queste cpu, un prezzo di attacco un po' più consono al d1 le avrebbe aiutate e non poco a vendere meglio. :rolleyes:

8700G era sceso da circa 10gg.

nikolis
21-06-2024, 21:49
AMD Ryzen 9 9950X listed at a lower price than 7950X3D at launch in Canada (circa 610 USD) (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x-listed-at-a-lower-price-than-7950x3d-at-launch-in-canada)

OrazioOC
22-06-2024, 08:07
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-ai-9-365-zen5-apu-tested-ahead-of-launch-ipc-uplift-measured

Numeri senza dubbio interessanti, siamo sulla media del 10% in più di ipc rispetto a zen 4. :)

sbaffo
22-06-2024, 09:35
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-ai-9-365-zen5-apu-tested-ahead-of-launch-ipc-uplift-measured

Numeri senza dubbio interessanti, siamo sulla media del 10% in più di ipc rispetto a zen 4. :) Ahia, ancor meno del 16% dichiarato, non mi sembrano buoni numeri anzi i peggiori della serie zen, suprattutto se non ci sarà un salto di frequenze. Zen 5 doveva essere una rivoluzione, un salto epocale, ora da mezza delusione sta diventanto totale delusione. I prezzi bassi del post sopra il tuo sembrano confermarlo.
Vabbè servirà per far scendere il prezzo dei 7000...:D

conan_75
22-06-2024, 13:00
Se abbassano i prezzi mica gira male

OrazioOC
22-06-2024, 13:06
Se abbassano i prezzi mica gira male

Si ma li devono tenere bassi, perchè dai primi preorder amazon che circolano, sempre 299 dollari per un x6 e 399 dollari per un x8 chiedono. :O

Senza cache 3d o mini cores non stanno nè in cielo nè in terra prezzi del genere. :doh:

Ubro92
22-06-2024, 13:08
Vabbè quelle sono SKU mobile, li viaggi anche con clock inferiori e cache dimezzata.

In MT si passa comunque da 8 core puri a 4+8 e anche l'IGP passa a 16CU.
Quindi è un'ottima APU mobile, che ovviamente verrà anche translata sul desktop a fine 2024 o inizio 2025 aggiornando gli attuali 8600G/8700G

Decisamente più interessante da vedere sulle nuove Handheld, la maggior delusione è forse il controller di memoria limitato come il precedente a 7500mhz per le LPDDR5X, con una IGP del genere ci avrei visto meglio un supporto alle 8533mhz.

conan_75
22-06-2024, 18:12
Si ma li devono tenere bassi, perchè dai primi preorder amazon che circolano, sempre 299 dollari per un x6 e 399 dollari per un x8 chiedono. :O

Senza cache 3d o mini cores non stanno nè in cielo nè in terra prezzi del genere. :doh:

Ovviamente i primi due-tre mesi spenneranno, poi il prezzo seguirà il mercato.

Xiphactinus
22-06-2024, 19:08
Ahia, ancor meno del 16% dichiarato, non mi sembrano buoni numeri anzi i peggiori della serie zen, suprattutto se non ci sarà un salto di frequenze. Zen 5 doveva essere una rivoluzione, un salto epocale, ora da mezza delusione sta diventanto totale delusione. I prezzi bassi del post sopra il tuo sembrano confermarlo.
Vabbè servirà per far scendere il prezzo dei 7000...:D

Sempre meglio dei 5% annui di Intel per 10 anni sui quad core...
o del salto tra zen 1000 e 2000.....

Io passerò ad un zen superiore quando vedrò un 16 core con la cache 3d su tutti i core e frequenza non molto più bassa del massimo per i non 3d ,
oppure se la scimmia vincerà, prima di un 16 core così, potrei passare ad un 8 core (transitorio, intanto per cambiare socket) ma che sia meglio in multi del mio attuale 3950x occato!

paolo.oliva2
22-06-2024, 19:26
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-ai-9-365-zen5-apu-tested-ahead-of-launch-ipc-uplift-measured

Numeri senza dubbio interessanti, siamo sulla media del 10% in più di ipc rispetto a zen 4. :)

Secondo me c'è qualcosa che non torna.
Il mio ragionamento è semplice:
L'aumento IPC è del core, quindi se in ST l'aumento di IPC è del 15,28/17,66%, lo stesso lo devo avere in MT (SE A PARI FREQUENZA).
Lì riportano di core bloccati a 4,8GHz (per Zen4 e Zen5) ma per l'X360 solamente per i core Zen5, e lo scrivono pure che non sanno la frequenza dei core Zen5C.
Ma se non sanno la frequenza dei core Zen5C... mi chiedo su cosa si sono basati per calcolare l'IPC in MT…
Faccio un esempio semplice semplice.
Prendo il mio 7950X, fisso tutti i core a 5GHz, lo confronto con un 5950X anch'esso settato a 5GHz su tutti i core, otterrò un risultato di +13% (che sarebbe l'incremento IPC architetturale da Zen3 a Zen4).
Se rifaccio il test, settando nel 7950X il 1° Chiplet a 5GHz ed il 2° a 4GHz, otterrò un risultato ovviamente inferiore a +13%, semplicemente perché il 2° Chiplet lavora a -20% di frequenza, ed ovviamente l'incremento IPC risulterebbe inferiore.

A mio parere, il 9% rilevato in MT vs 16% dell'ST, non rispecchierebbe l'aumento IPC ma la differenza di frequenza tra i core Zen5C vs Zen5... che andrebbe valutata tra +16% con tutti i core Zen5 e +9% con l'ibrido… nel cui contesto si deve valutare la prestazione a pari consumo e l'area silicio (inferiore) per ottenere quella prestazione. L'ibrido serve proprio a questo… i core Zen5 offrono la prestazione bruta ST e in carichi MT fino ad un certo TDP, i core Zen5C entrano in funzione solamente in 2 casi: Quando il carico TH è basso e/o in carichi MT 100%, ed hanno lo specifico scopo di aumentare l'efficienza, che si traduce in > prestazione a parità di consumo, il tutto con mm2 silicio inferiori dell'ibrido vs non ibrido.

Tra l'altro ho trovato un articolo che condivide la mi8a impressione.

https://morethantech.it/pubblicazioni/3114_amd-ryzen-ai-9-300-spuntano-in-rete-i-primi-benchmark-cpu-e-gpu

Qua invece riportano che i core Zen5C hanno un clock massimo di 4GHz.

https://hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-ai-300-strix-point-cores/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Facendo un calcolo... 4 core Zen5 a 4,8GHz + 8 core a 4GHz = 4,266GHz... 4,8GHz / 4,2GHz = -14,28% di frequenza, il che porterebbe ad una interpretazione IPC del -14,28%.
Sono sistemi da 25W TDP def, configurabili da 15W a 54W. Che TDP aveva quel sistema? Perchè mi pare chiaro che se supponiamo che a 54W sia possibile avere gli 8 core Zen5C a 4GHz, a 25W per certo si calerebbe verso i 3GHz e pure meno se 15W.
Considerando che tra 16% e 9% (IPC presunto), la differenza è -23%... a me non pare "straordinario" ottenere una frequenza massima MT del -23% tra impostazione 54W TDP e 15W TDP, considerando che il mio 5700U tra 15W TDP e 25W TDP già passavo da ~3GHz a 3,5GHz in MT 100%, che raschierebbe il 20%.

paolo.oliva2
22-06-2024, 19:52
C'è una cosa che non è chiara nella presentazione Zen5 di AMD.

Quando un'azienda propone un articolo nuovo, di solito (direi nel 100% dei casi), si cerca di farlo apparire al meglio.

Ora… per quale motivo si è fatto il confronto con DDR5 6000 sia per Zen4 che per Zen5? Sfruttando unicamente l'aumento dell'IF DEF da 2GHz di Zen4 a 2,4GHz di Zen5, nessuno si sarebbe scandalizzato per un confronto FPS Zen4 con DDR5 EXPO 6000 vs Zen5 con DDR5 EXPO 7200... (proporzione non partigiana dettata dall'IF garantita) e mi pare ovvio che per Zen5 questo avrebbe prodotto FPS maggiori (di quanto, non so, ma comunque superiori).

E qui mi aggancio al discorso che AMD ha comunicato che Zen5 liscio performa in FPS poco meno dei Zen4 3D.

Non è mia intenzione difendere la prestazione FPS di Zen5 liscio, perchè a mio parere è di importanza ZERO, perchè se uno si è acquistato un 7800X3D per giocare, se lo cambia sarà con un Zen5 3D, quindi che un 9700X farà +5 FPS o -5 FPS, in realtà non cambierebbe nulla :D.

Più che essere negativi, io invece la vedo come un gran regalo da parte AMD a chi ha un Zen4 3D, perchè se uno ha intenzione di passare a Zen5, un 7800X3D al momento conserverebbe comunque un valore nell'utilizzo game, cosa che non avrebbe nel caso di un Zen5 liscio più performante in FPS di un Zen4 3D.

Tra parentesi... siccome AMD riporta "leggermente sotto" in FPS Zen5 vs Zen4 3D, sarà interessante quantificare questo "leggermente sotto", perchè ad esempio l'8700G, tra DDR5 6000 e 7200, gli FPS aumentavano (non ricordo di quanto perchè non mi interessa), e per certo Zen5 può montare DDR5 7200 perchè è garantita l'IF 2400, ma abbiamo visto anche un 9600X con DDR5 9200 con IF 3,097GHz... un >+50% di banda non è una virgola... potrebbe garantire un plus probabilmente maggiore di FPS rispetto ad un 7800X3D con DDR5 6000.

Inoltre, in sistemi GPU limit, non penso che l'avere un 9700X o un 7800X3D si ottengano differenze in FPS, mentre l'avere un +20% di Zen5 vs Zen4 direi che si noterà, come del resto anche un TDP 65W vs i 105 del 7700X o i 120W del 7800X3D.

Poi bisognerà anche vedere cosa offre AMD... perchè di solito, con TDP 65W, AMD nella confezione include il dissi, che anche se di valore 20€, hai comunque una CPU che non richiederebbe altra spesa per la dissipazione.
Una cosa è l'acquisto di un 9700X completo di dissi, un'altra è esempio il 7700X senza dissi che richiede l'acquisto di un dissi di terze parti... Questo giustificherebbe il costo a core inferiore dei modelli 105W e 170W... perchè quei modelli non avrebbero il dissi stock.

marbasso
22-06-2024, 20:55
Ma il 9600x a 315$ msrp non è un pò eccessivo? Chiedo.

OrazioOC
22-06-2024, 21:01
Ma il 9600x a 315$ msrp non è un pò eccessivo? Chiedo.

Allo street price del 7800x3d senza cache 3d e con 2c/4t in meno? :D

Altro che scaffale, dovrebbero fare come Baglioni proprio. :)

Ubro92
22-06-2024, 21:16
Sempre meglio dei 5% annui di Intel per 10 anni sui quad core...
o del salto tra zen 1000 e 2000.....

Io passerò ad un zen superiore quando vedrò un 16 core con la cache 3d su tutti i core e frequenza non molto più bassa del massimo per i non 3d ,
oppure se la scimmia vincerà, prima di un 16 core così, potrei passare ad un 8 core (transitorio, intanto per cambiare socket) ma che sia meglio in multi del mio attuale 3950x occato!

Il 9700X dovrebbe prendere un 3950X in MT, se non lo prende sarebbe abbastanza grave perchè significherebbe stare ancora indietro al 13600K.

Però superare un 3950X con soli 8 core, è un target da Zen6.

Attualmente potresti semplicemente approfittare delle promo sul 7900X3D, avresti un buon bilanciamento tra prestazioni in MT e prestazioni in game, o anche mirare al 7950X3D.

Per la cache su entrambi i CCD è da vedere, attualmente solo alcuni modelli di Epyc adottano questa struttura, si è anche parlato di un'intera rivisitazione della cache 3d sui 9000 a differenza di 5800x3d e 7800x3d.

paolo.oliva2
22-06-2024, 22:21
Ma il 9600x a 315$ msrp non è un pò eccessivo? Chiedo.
Praticamente con gli stessi soldi si acquisterebbe una AM5 A620 + kit da 32GB di DDR5 EXPO 6000 ed un AIO da 360... il tutto allo stesso prezzo di un X6. Terrificante :eek:

Però... il 7950X a 550€, noin è distante, in quanto tra X670E, 32GB DDR5 EXPO 6000 e AIO 360, ho speso 100€ in più nel 7950X vs mobo/DDR5/AIO.

Però... sarò all'antica, ma per un X16 lo posso accettare (spendere di più nella CPU che nella mobo/AIO e DDR5), ma per un X6 no.

Xiphactinus
22-06-2024, 22:34
Il 9700X dovrebbe prendere un 3950X in MT, se non lo prende sarebbe abbastanza grave perchè significherebbe stare ancora indietro al 13600K.

Però superare un 3950X con soli 8 core, è un target da Zen6.

Attualmente potresti semplicemente approfittare delle promo sul 7900X3D, avresti un buon bilanciamento tra prestazioni in MT e prestazioni in game, o anche mirare al 7950X3D.

Per la cache su entrambi i CCD è da vedere, attualmente solo alcuni modelli di Epyc adottano questa struttura, si è anche parlato di un'intera rivisitazione della cache 3d sui 9000 a differenza di 5800x3d e 7800x3d.

Vedrò di farmi un'idea all'uscita dei 3d ..... magari potrei trovare un 9900x usato per chi vuole passare al 3d .... in mt sarei a posto. Oppure un 7950x3d sempre usato da chi vorrà passare al 9950x3d....
Voglio vedere anche l'IF dei 9000 quanto sale per poi decidere che ram prendere!

paolo.oliva2
23-06-2024, 07:03
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/terminata-la-battaglia-del-gigahertz-inizia-quella-dei-tops_128115.html

Qua c'è un riassunto sull'IA.

Dal COMPUTEX usciamo con un vincitore di questa iniziale corsa ai TOPS dichiarati: AMD. La società guidata da Lisa Su ha indicato per i Ryzen AI 300 Series un dato di 50 TOPS, mentre Intel con le future CPU Lunak Lake si ferma a 48 TOPS. Qualcomm e Apple, invece, vantano 45 e 38 TOPS, rispettivamente. La GeForce RTX 4090 di NVIDIA, con i suoi Tensor core, tocca 1321 TOPS.
La Neural Processing Unit è un'unità di calcolo che serve ad accelerare, a basso consumo, l'inferenza dell'intelligenza artificiale. I carichi di lavoro legati all'IA consistono principalmente nel calcolo di layer di reti neurali composti da elaborazioni di tipo scalare, vettoriale e tensoriale seguite da una funzione di attivazione non lineare.
In questo lavoro la NPU non è sola, lavora di concerto con la CPU e la GPU: i core della CPU possono occuparsi di quei carichi che necessitano di una risposta rapida, ovvero compiti sequenziali a bassa latenza. La GPU, con il suo throughput elevato e le tante unità in parallelo, è ideale per i carichi di lavoro più complessi. È nel mezzo che agisce la NPU, pensata per carichi di IA sostenuti e di medio-alta entità, il tutto con una maggiore efficienza energetica rispetto agli altri due componenti.
I TOPS danno un'idea adeguata delle capacità delle NPU e lo fanno in un modo immediatamente comprensibile ai consumatori, ma bisogna correlarli alle prestazioni reali, che sono il culmine di vari fattori come la larghezza di banda della memoria, l'ottimizzazione del software e l'integrazione di sistema.
I TOPS danno quindi un'idea importante delle capacità di una NPU, ma per l'esperienza finale conta anche tutto il resto, e la memoria gioca un ruolo centrale. Non è un caso che gli acceleratori di IA per i datacenter abbiano a bordo memoria HBM, in quantità sempre maggiori e con bandwidth sempre più estreme.

E' un discorso che si è affrontato poco... la dimensione della L3 influisce moltissimo sulla banda della memoria, ragion per cui, una cache L3 aumentata con la 3D, dovrebbe comportare miglioramenti prestazionali riguardevoli, visto che l'IA richiede enormi quantità di RAM. Un 9950X3D, con 192MB di L3 (entrambi i chiplet 3D), deve portare vantaggi rispetto allo stesso non 3D con "soli" 64MB di L3.

Cioè... c'è marketing (tanto) e poca chiarezza.
Una NPU da 50 Tops farà il suo lavoro, ma non avrà la stessa prestazione se parliamo di 6 core vs 16, se VGA 12CU vs una 4090, se la CPU ha più o meno L3... e visto che il settore è in rapidissima espansione, l'ottimizzazione (software/hardware) cambia in continuo.

Per fare un parallelismo... io so che per giocare è importante la VGA, la velocità della RAM (e relative latenze) e la CPU. Ma il tutto deve essere bilanciato altrimenti sono soldi buttati... come potrebbe essere una 4090 in accoppiata a DDR lente e una CPU che produrrebbe CPU-limit, una CPU 3D con una VGA di fascia bassa, ecc. Nel mobile la configurazione è "pensata" a monte (cioè così è e così rimane) e non c'è nulla da fare, ma nel desktop, dove è possibile dimensionare il sistema, la cosa diventa importante perchè, a mio parere, non si conosce il metro di bilanciamento tra le parti, se non acquistare la vga top, una CPU 3D con un core-count max e top DDR5. Allego anche questo articolo.
https://www.punto-informatico.it/cosa-sono-ai-pc-cosa-possono-fare/

paolo.oliva2
23-06-2024, 08:38
Si dice che Strix Point sarà "il più grande lancio di laptop di AMD nella storia"

Si dice che i chip per laptop di nuova generazione di AMD arriveranno sugli scaffali a metà luglio (immagine via AMD)
Un nuovo leak di Moore's Law is Dead afferma che i laptop AMD Strix Point saranno abbondanti al momento del lancio. Si prevede che arriveranno sugli scaffali a metà luglio e la maggior parte dei laptop Ryzen AI saranno prodotti da Asus.
...
La Legge di Moore è morta dicono che Strix Point sarà "il più grande lancio di laptop di AMD nella sua storia". Il progetto di Intel Lunar Lake di Intel non dovrebbero arrivare prima della fine dell'anno, dando ad AMD tutto il tempo necessario per conquistare il mercato. Inoltre, l'ammiraglia Ryzen AI 9 HX 370 offre prestazioni di CPU di classe desktop, battendosi con l'ammiraglia Ryzen 9 9950X in termini di prodezza single-core. Inoltre, la sua Radeon 890M iGPU è in grado di sfidare persino le GPU Turing/Ampere di livello base.

https://www.notebookcheck.it/Si-dice-che-Strix-Point-sara-il-piu-grande-lancio-di-laptop-di-AMD-nella-storia.851287.0.html

Memoria da 128 GB, consumo energetico di 120 W, appare la nuova scheda di valutazione APU AMD Ryzen Strix Halo

https://www-php-cn.translate.goog/faq/1796506955.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Secondo le informazioni trapelate, il processore mobile AMD con nome in codice Strix Halo è confezionato in FP11 ed è dotato di display core Zen 5 + 40CU RDNA 3+ fino a 16 core.

Strix Halo verrà fornito con 16 MB di cache L2, 64 MB di cache L3 e 32 MB di cache MALL (simile a Infinity Cache).

Inoltre, a differenza della tradizionale larghezza di 128 bit, Strix Halo supporterà la memoria LPDDR5x-8000 a 256 bit e la potenza di calcolo della NPU raggiunge i 60 TOPS.

https://i.ibb.co/m9JY4wp/Screenshot-2024-06-23-095424.jpg (https://imgbb.com/)

https://www-tweaktown-com.translate.goog/news/98957/amds-next-gen-enthusiast-tier-zen-5-powered-strix-halo-apu-teased-with-128gb-of-ram/index.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Qui con maggiori dettagli.

https://videocardz.com/181601/amd-testing-strix-halo-apu-with-128gb-memory-config

https://i.ibb.co/34BXJR2/modelli-strix-halo.jpg (https://ibb.co/zQGck6p)

P.S.

Notare una cosa: si parla di LPDDR5X 8000, e visto che saranno perlopiù saldate sulla mobo, è palese che la soluzione sia garantita ufficialmente da AMD.
Dal punto di vista tecnico, l'MC progettualmente ha i suoi limiti sulla latenza più bassa X e sulla frequenza più alta Y, cioè, se l'MC supporta esempio fino a CL20 e nel contempo supporta delle DDR5 8000 in modo "nativo", il limite non è più nell'MC ma nei produttori di DDR, cioè se a tuttoggi oltre ad una certa frequenza di DDR le latenze aumentano, non è prb dell'MC, perchè l'MC può funzionare con la latenza più bassa e contemporaneamente con la frequenza più alta.
Dal punto di vista progettuale MC, storicamente abbiamo avuto sempre MC più prestazionali lato APU vs esclusivamente X86, perchè con l'iGPU la richiesta di una banda maggiore era più necessaria. Ma abbiamo sempre avuto un ritorno lato desktop... nel senso che l'R&D MC "speso" negli APU è comunque "riciclato" anche nel desktop. Che un 8000G abbia un MC più "tosto" di un Zen 7000, è ovvio, ma l'8000G è stato anche commercializzato oltre 1,5 anni dopo Zen 7000, quindi è ovvio che l'R&D sull'MC 8000G non poteva essere disponibile per Zen 7000. Se oggi uno Strix ha un MC garantito per supportare una LPDDR5X 8000, e lo strix sarà addirittura commercializzato prima di Zen 9000, troverei illogico che AMD non implementi su Zen 9000 un MC "vecchio" con un MC più prestante (quello dello Strix) a costo zero. Dopo che Zen 9000 abbia una certificazione Jedec garantita inferiore rispetto a Strix, lo trovo più come eliminare dei problemi inutili (tanto ci penserà EXPO)... del resto se con Zen4 avevamo una IF garantita fino a 2GHz e che in OC poteva aumentare del 10%, mentre con Zen5 con una IF garantita di 2,4GHz pare che si possa superare i 3GHz (quasi +30%), un perchè ci sarà.

paolo.oliva2
23-06-2024, 08:46
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6458/da-zen-a-zen-4-le-cpu-amd-ryzen-a-confronto_index.html

Quanto dichiarato da AMD di guadagno prestazionale per ogni architettura corrisponde a realtà? SEMPRE

Interessante il discorso consumi.

https://i.ibb.co/J7sTg95/consumo-prestazioni.jpg (https://ibb.co/R0DKdqz)

Molto interessante sarà con Zen5.

Portare il TDP del 9700X a 65W vs i 105W del 7700X, rappresenterebbe di fatto un -40% del limite massimo di consumo, perchè in rapporto al +16% di IPC e di un +100MHz di frequenza massima, non sarebbero sufficienti a compensare un limite di consumo più basso del 40%.
Ma evidentemente è da escludere per ovvi motivi che AMD possa commercializzare un 9700X a prestazioni MT simili o addirittura inferiori al 7700X, e appagare il cliente con un -40% di consumo...

Quindi?

La soluzione più logica è che 65W TDP basterebbero al 4nm per garantire le frequenze ottenute sul 5nm a 105W TDP.

Sulla baser di questo ragionamento, il 9950X dovrebbe essere semplicemente INCREDIBILE in MT sulla base di ciò:

Se vi ricordate, avevamo fatto una prova con CB23 con il mio 7950X con il 2° chiplet disattivato vs 7700X, e i risultati prestazionali erano simili.
Ipotizzo che la differenza reale tra il chiplet più selezionato del 7950X vs 7700X si traduca in un minore consumo a pari frequenza, tale da permettere un 7950X nei 170W TDP e non 210W TDP come sarebbe con 2 chiplet 7700X.
Ricordo che il consumo IOD è a parte, il TDP a 170W, ovvero 230W, è riferito ai core.

Mi pare totalmente diverso il bilanciamento... perchè una cosa è:

7950X 85W TDP a Chiplet (170W totali) vs 7700X 105W TDP (a Chiplet)

9950X 85W TDP a Chiplet (170W totali) vs 9700X 65W TDP (a Chiplet)

A parte l'efficienza, mi pare evidente che la differenza di frequenza massima media MT del 9950X sarà nettamente più alta del 9700X.

Non penso che AMD regali... il prezzo del 9950X più basso a core potrebbe invogliare l'acquisto di un X16 utilizzato come X8 ma con frequenze più alte del 9700X... oppure far si che un 9950X3D abbia frequenze più alte del 9700X3D e 9800X3D.

paolo.oliva2
24-06-2024, 06:49
https://www-techpowerup-com.translate.goog/322906/amd-ryzen-9000-zen-5-single-thread-performance-at-5-80-ghz-found-19-over-zen-4?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Ci sono delle imprecisioni del testo in quanto è un post pre-Computex e quindi prima dell'annuncio ufficiale Zen5.

Comunque riporta un ES 9950X (TDP 170W) a 5,8GHz con CPU-Z.

https://i.ibb.co/JjJ2SrK/CPU-z-9950-X-2.jpg (https://ibb.co/xqTGrzD)
https://i.ibb.co/kxFN8v2/CPU-z-9950-X-1.jpg (https://ibb.co/CzFR7DK)

paolo.oliva2
24-06-2024, 07:01
https://ryzenai.docs.amd.com/en/latest/inst.html


Supported Configurations

The Ryzen AI Software supports the following processors running Windows 11

AMD Ryzen™ 7940HS, 7840HS, 7640HS, 7840U, 7640U.

AMD Ryzen™ 8640U, 8640HS, 8645H, 8840U, 8840HS, 8845H, 8945H.

----------------------------------

Presunta CPU AMD Ryzen 9 9950X 16 Core "Zen 5" confrontata in AIDA64 con memoria DDR5-8000, fino al 45% più veloce della 7950X

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9-9950x-16-core-zen-5-cpu-aida64-benchmarks-ddr5-8000-45-percent-faster-7950x/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

I presunti benchmark provengono dal membro del forum Anandtech, igor_kavinski , che secondo quanto riferito ha ottenuto i risultati dei test da qualcuno che aveva accesso a un primo campione ingegneristico della CPU AMD Ryzen 9 9950X. L'utente stava eseguendo il chip su una scheda madre AM5 con memoria DDR5-8000 che funzionava con timing CL34-45-40-42.

https://i.ibb.co/ZfRTTx8/bench-Zen5.jpg (https://ibb.co/0npJJrM)

https://i.ibb.co/2WMPrkx/Screenshot-2024-06-25-091447.jpg (https://ibb.co/FmYJ1D2)

mikael84
24-06-2024, 11:35
Stai trasformando la discussione in una chat/blog personale.
Se non ci sono altri interventi, modifica il post e continua li.

Ne hai scritti 5 consecutivamente.

Ovviamente il mio intervento è da non replicare, e vale per tutti.

ninja750
25-06-2024, 08:21
Presunta CPU AMD Ryzen 9 9950X 16 Core "Zen 5" confrontata in AIDA64 con memoria DDR5-8000, fino al 45% più veloce della 7950X

sarebbe praticamente 2x il 3950x :sofico:

io sono sicuro che gli incrementi saranno ben sopra il 16% quasi ovunque (no giochi) pari configurazione chiplet

paolo.oliva2
25-06-2024, 09:55
sarebbe praticamente 2x il 3950x :sofico:

io sono sicuro che gli incrementi saranno ben sopra il 16% quasi ovunque (no giochi) pari configurazione chiplet

L'incremento IPC di Zen5 AMD l'ha riportato ufficialmente fino a +35% come massimo e da +10% (mi pare) come minimo... e poi riporta come +16% come media... e di solito AMD è stata sempre conservativa.

Quello che manca da tutto ciò, è l'aumento di efficienza del 4nm vs 5nm (frequenza finale a parità di consumo) e l'utilizzo di DDR5 più spinte in FPS game.

Per le frequenze, un 9700X a 65W TDP fa sperare che un 9950X possa girare in MT carico 100% a frequenze superiori vs un 7950X. In MT non mi aspetto alcun guadagno con DDR5 più veloci (a parte nei bench), ma il confronto fatto da AMD tra Zen4 e Zen5 a parità di DDR5 (6000), di fatto sega il vantaggio Zen5 di un MC più tosto. Impossibile che un Zen5 con DDR5 ~9000 non faccia più FPS dello stesso con DDR5 6000.

Le recensioni non diranno tutto... perchè non hanno mai brillato con AMD nè quando si tratta di OC e nè quando si tratta di tirare fuori il max degli FPS... bisognerà aspettare gli screen dei privati per capire i limiti effettivi. Di buone c'è che gli OC di Zen5 che si vedranno, saranno con TAMB ESTIVE e in inverno si otterranno risultati migliori. :). Tenere la scimmia a bada per aspettare 2 mesi, pagnadolo meno e tamb più basse, è certamente meglio che se fosse uscito a dicembre e aspettando qualche mese per pagarlo meno, le tamb sarebbero salite... e aspettare l'inverno prox. (il 7950X l'ho preso a settembre/ottobre... pagandolo meno che acquistandolo prima, e comunque per gli OC-bench avrei comunque dovuto aspettare l'inverno... stessa cosa farei con Zen5, se AMD lo prezzerà > di 650€ per un 9950X).
----------
Zen 5 tested: Mobile core differs considerably from desktop one (ANALISI TECNICA)
https://www.hwcooling.net/en/zen-5-tested-mobile-core-differs-considerably-from-desktop-one/
----------------
Modelli mobili ASUS Strix e date di uscita
https://www-tweaktown-com.translate.goog/news/99011/amds-new-zen-5-based-ryzen-ai-300-strix-point-apus-launch-on-july-15-confirmed-by-asus/index.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
-----------------
Perdita di benchmark dell'APU Strix Point a 12 core "Ryzen AI 9 HX 370" e 10 core "Ryzen AI 9 365" di AMD, oltre il 20% più veloce di Meteor Lake e Hawk Point
https://wccftech-com.translate.goog/amd-12-core-ryzen-ai-9-hx-370-10-core-ryzen-ai-9-365-strix-point-apu-benchmarks-leak/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Nota - Prima di entrare nei dati sulle prestazioni, va detto che il silicio AMD Ryzen AI 9 HX 370 ha raggiunto un boost clock massimo di 4521 MHz che è molto inferiore al suo boost ufficiale di 5,10 GHz mentre il Ryzen AI 9 365 ha raggiunto il picco a 4414 MHz che è anche inferiore al boost clock ufficiale di 5,0 GHz. I clock di boost più bassi su tutti i core portano a prestazioni MT molto più basse, ma sembra che i miglioramenti dell'architettura producano comunque cifre impressionanti rispetto all'attuale linea di CPU.
Pare che entrambi i sistemi siano stati impostati al TDP più basso possibile... che è configurabile tra 15W e 54W TDP. Loro ipotizzano 28W... e comunque, come riportano sopra, ciò basta per ottenere un >+20% in MT.

ionet
26-06-2024, 19:23
lo riporto anche se non ci sono fonti

forse amd sta prendendo in considerazione di alzare il tdp del 9700x a 120W, rispetto ai 65W preventivati
probabilmente non vogliono che sfigura nei giochi rispetto ai precedenti zen4X3D:D

https://wccftech.com/amd-might-re-spec-ryzen-7-9700x-zen-5-cpu-higher-120w-tdp-to-outpace-7800x3d/

OrazioOC
26-06-2024, 20:28
lo riporto anche se non ci sono fonti

forse amd sta prendendo in considerazione di alzare il tdp del 9700x a 120W, rispetto ai 65W preventivati
probabilmente non vogliono che sfigura nei giochi rispetto ai precedenti zen4X3D:D

https://wccftech.com/amd-might-re-spec-ryzen-7-9700x-zen-5-cpu-higher-120w-tdp-to-outpace-7800x3d/

Tipico momento amd, manca qualche settimana al debutto ufficiale, e non sono ancora sicuri del tdp/frequenze finali che dovrebbe avere una sku in test da mesi nei loro lab. :O

ionet
26-06-2024, 21:16
personalmente lo preferisco a 65W, tanto a spremerlo fai sempre in tempo

pero' da un PDV aziendale capisco l'obiettivo, vogliono giustamente presentarlo in pompa magna e in esclusiva(fino ad arrow e poi gli x3d) come la migliore cpu a 360° nel mercato mainstream, e sicuramente non faranno sconti.. 400€ al D1:(
obiettivo pero' a rischio "meh" con gli x3d in saldo in circolazione

Ubro92
26-06-2024, 21:42
Attualmente la migliore a 360° sotto i 400€ è il 7900X3D...

Il 9700x se lo piazzano a 399 prenderà sonore mazzate, in MT non rivaleggerebbe con un 12 core e in gaming al più gli sta dietro.

Sinceramente spero rivedano seriamente i prezzi, anche perchè pure gli attuali 7000 sono svalutati tantissimo rispetto i listini iniziali, mediamente siamo sul 30% e alcune sku anche meno.

A mio parere dovrebbero tornare ai listini di Zen+/Zen2, con:

9700x 329$
9700 299$
9600X 229$
9600 199$

Se proprio mi devi piazzare un 6 core a 299, tirami fuori un 9600X3D.

conan_75
26-06-2024, 22:39
Tipico momento amd, manca qualche settimana al debutto ufficiale, e non sono ancora sicuri del tdp/frequenze finali che dovrebbe avere una sku in test da mesi nei loro lab. :O

Assolutamente impossibile, le cpu sono su carta da mesi e mesi.
Adesso sono già belle che inscatolate.
I bios sono già installati e possiamo toccarli con mano.
Magari erano errati i rumors precedenti, oppure questo rumors è farlocco.

paolo.oliva2
27-06-2024, 01:38
potrebbero commercializzare il 9700X a 65W TDP (anche io credo non possono tornare indietro) ed un 9800X 105W/120W TDP (non 9700X) prezzato di più.

In sto modo è possibile vendere il 9700X 65W TDP ad un prezzo più basso e il 9800X (120W TDP) al prezzo del 9700X.

Io torno a dire che per me un 9950X lo si dovrebbe pagare ~650€ finito ivato... almeno sul prezzo del 7950X ~500€. Supponendo un aumento prestazionale del ~+20%, a prezzo/prestazione simile, equivarrebbe a 600€ finito ivato... 650€, +50€ ci può stare.

Tolto questo... con il socket AM5 che può montare Zen4/Zen5 (e al 99,99% pure Zen6) vs Intel che con Raptor il socket è morto, aggiungiamoci che l'offerta Zen4 3D e dal 7900X a salire ha un prezzo/prestazioni nettamente migliore di Raptor/Intel, AMD è nella condizione di prezzare Zen5 a piacere, perchè comunque chi non comprerebbe Zen5, guarderà Zen4 + AM5 o aspetta Arrow, oramai Raptor è fuori dai giochi.

Se proprio vogliamo mettere i puntini sulle I... a me pare che ci vada pure grassa... perchè nulla vieterebbe ad AMD di lucrare e prezzare un Zen5 come Zen4 al D-DAY... perchè Arrow non pare sarà nella posizione di Alder vs Zen3... (Zen5 mobile performa percentualmente su Meteor di più di quanto Intel giudica il guadagno prestazionale di Lunar su Meteor... e Lunar è lo step successivo di Arrow, il che farebbe presumere un Arrow meno performante di Lunar, e quindi meno performante di Zen5 (a franco degli eventuali PL che utilizzerà Intel per offrire prestazioni simili a Zen5)).
Ma a parte questo, che non ce ne frega una mazza, quello da sperare è che Intel faccia una guerra di prezzi VS Zen5 obbligando AMD, come con Zen3 vs Arrow, a calare i listini... ma con un Zen5 che per oltre la metà è prodotto a 6nm ed il chiplet a 4nm, con un R&D inferiore ad Arrow... non so quanto di Arrow sarà prodotto da TSMC, ma sarà dura che Intel farà una guerra di prezzi... si darebbe una zappa sui piedi (io vedo più una Intel che prega che AMD applichi su Zen5 il prezzo più alto per starci dentro, piuttosto che fare una guerra di prezzi dove AMD ha il coltello dalla parte del manico, perchè a qualunque prezzo Intel venderà Arrow, AMD guadagnerà sempre di più).

OrazioOC
27-06-2024, 07:14
personalmente lo preferisco a 65W, tanto a spremerlo fai sempre in tempo

pero' da un PDV aziendale capisco l'obiettivo, vogliono giustamente presentarlo in pompa magna e in esclusiva(fino ad arrow e poi gli x3d) come la migliore cpu a 360° nel mercato mainstream, e sicuramente non faranno sconti.. 400€ al D1:(
obiettivo pero' a rischio "meh" con gli x3d in saldo in circolazione

Concordo, 65w di max tdp nel 2024 per un 8c/16t liscio sarebbero l'ideale, visto che 8c/16t ryzen con 65w di tdp li abbiamo sempre avuti fin da quando c'erano i più arcaici 14nm fatti da GloFo. :O
Ora che siamo sui 4nm non mi aspetto cose diverse. :rolleyes:


Attualmente la migliore a 360° sotto i 400€ è il 7900X3D...

Il 9700x se lo piazzano a 399 prenderà sonore mazzate, in MT non rivaleggerebbe con un 12 core e in gaming al più gli sta dietro.

Sinceramente spero rivedano seriamente i prezzi, anche perchè pure gli attuali 7000 sono svalutati tantissimo rispetto i listini iniziali, mediamente siamo sul 30% e alcune sku anche meno.

A mio parere dovrebbero tornare ai listini di Zen+/Zen2, con:

9700x 329$
9700 299$
9600X 229$
9600 199$

Se proprio mi devi piazzare un 6 core a 299, tirami fuori un 9600X3D.

Concordo su tutta la linea, il prezzo al core dei ryzen al lancio è scandaloso da qualche gen a questa parte, non è solo semplicemente inflazionato per spennare qualche early adopter. :)
Spesso sono talmente salati i prezzi di lancio, che si sono fatti concorrenza da soli, facendo vincere il vecchio prodotto sul nuovo oppure agevolando la concorrenza(che è ferma su un progetto del 2021...). :p



Assolutamente impossibile, le cpu sono su carta da mesi e mesi.
Adesso sono già belle che inscatolate.
I bios sono già installati e possiamo toccarli con mano.
Magari erano errati i rumors precedenti, oppure questo rumors è farlocco.

Vorrei sperare che sia così, però non vorrei che ritirino i primi lotti di 9700x spedendone altri già revisionati. :rolleyes:

paolo.oliva2
27-06-2024, 08:54
Pensandoci meglio... i BIOS sono stati distribuiti ad aprile/maggio, il cambiamento TDP non sta nel procio, ma nell'AGESA, perchè è con l'AGESA (e con il BIOS) che la CPU si imposta.

Con Zen5 in distribuzione e vendita in luglio, dovremmo avere tutti gli OEM di mobo intenti a distribuire i bios aggiornati... dove sono?

Inoltre Zen5 mobile, che è sempre sul 4nm (e il 4nm mobile sicuramente è un PP più denso, visto che Zen5 mobile ha ~5,1GHz vs 5,7GHz di Zen5 desktop), non pare abbia alcun prb a competere con Intel4/Meteor, non vedo perchè dovrebbe esserci un prb nel desktop...

Poi, tra l'altro, secondo questo articolo:

https://www-techpowerup-com.translate.goog/323934/amd-to-revise-specs-of-ryzen-7-9700x-to-increase-tdp-to-120w-beat-7800x3d?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Secondo quanto riferito, la società sta riconsiderando questi cambiamenti, in particolare sulla scia delle dichiarazioni dell'azienda secondo cui la serie 9000X potrebbe non battere la serie 7000X3D in termini di prestazioni di gioco, il che potrebbe aver macchiato il lancio, in particolare per i giocatori.
Come lo interpretiamo? A me pare dire... a 65W TDP il 9700X permette FPS inferiori al 7800X3D, ma a 105W TDP, uguali o maggiori?
E poi non comprendo... abbiamo sempre scritto che un 7700 liscio 65W TDP era uguale ad un 7700X a 105W TDP se si settava allo stesso TDP del 7700X, quale sarebbe il problema di quale TDP potrebbe avere il 9700X? Tanto nel bios ci si va per settare le DDR5 EXPO... in AMD Overclock ci si va per finalizzare il CO, basterebbe mettere bello evidenziato, TDP 65W o TDP 105W e sarebbe tutto risolto.

Sintetizzando, il 7800X3D è 120W TDP... se un 9700X, senza 3D, ottenesse GLI STESSI FPS di un 7800X3D con L3 3D e poi a 65W TDP anzichè a 120W TDP, alla faccia della delusione di Zen5... se poi ci riuscisse a 105W TDP ma senza L3, a me pare comunque stra-ottimo... AMD avrebbe comunque aumentato le prestazioni senza diminuire l'efficienza (aumentando i consumi). Fosse per tutti così.

Forse non è chiaro per tutti... il 7950X a 230W (senza ottimizzazioni di settaggio e di carico) offre +10% di prestazioni rispetto a 105W TDP con +40% di consumo.
Un 9950X ~+20% prestazionale allo stesso consumo, vorrebbe dire ottenere che un 9950X a 105W TDP sarebbe +10% prestazionale rispetto ad un 7950X a 170W TDP e circa con la stessa efficienza di un 7950X a 65W TDP. A me non pare poco... e poi sul 4nm, fosse fatto sul 3nm, cosa avremmo?

OrazioOC
27-06-2024, 09:00
Pensandoci meglio... i BIOS sono stati distribuiti ad aprile/maggio, il cambiamento TDP non sta nel procio, ma nell'AGESA, perchè è con l'AGESA (e con il BIOS) che la CPU si imposta.

Con Zen5 in distribuzione e vendita in luglio, dovremmo avere tutti gli OEM di mobo intenti a distribuire i bios aggiornati... dove sono?

Infatti è per questo che penso che lo possano fare, che poi sia una cosa stupida e controproducente a livello di immagine è un altro discorso. :doh:

Un x8/16t nel 2024 non deve andare oltre i 65w di tdp, altrimenti perde molto in efficienza, con il rischio di non acchiappare in gaming un x8/16t dotato di cache 3d di generazione precedente, e di non avere performance in produttività di un x12/24t di gen precedente che però costa di listino come questo nuovo x8/16t. :rolleyes:

Gyammy85
27-06-2024, 09:18
Infatti è per questo che penso che lo possano fare, che poi sia una cosa stupida e controproducente a livello di immagine è un altro discorso. :doh:

Un x8/16t nel 2024 non deve andare oltre i 65w di tdp, altrimenti perde molto in efficienza, con il rischio di non acchiappare in gaming un x8/16t dotato di cache 3d di generazione precedente, e di non avere performance in produttività di un x12/24t di gen precedente che però costa di listino come questo nuovo x8/16t. :rolleyes:

Diciamo che più semplicemente ci stiamo abituando a incrementi del 30-40-50% di gen in gen e quasi ci lamentiamo, venendo da incrementi che erano del 2%
Pigliare un 12 core con un 8 core significa +50% più o meno eh
Poi ripeto, se uno la cpu la vule pagare 150 euro è un altro discorso, il istino siamo sempre lì un prodotto di due anni fa che deve affrontare il prodotto nuovo e quindi paragoniamo il prezzo regalo al prezzo dayone

OrazioOC
27-06-2024, 09:29
Diciamo che più semplicemente ci stiamo abituando a incrementi del 30-40-50% di gen in gen e quasi ci lamentiamo, venendo da incrementi che erano del 2%
Pigliare un 12 core con un 8 core significa +50% più o meno eh
Poi ripeto, se uno la cpu la vule pagare 150 euro è un altro discorso, il istino siamo sempre lì un prodotto di due anni fa che deve affrontare il prodotto nuovo e quindi paragoniamo il prezzo regalo al prezzo dayone

Non mi sembra che nessuno chieda incrementi di ipc del 30/40% di gen in gen, gli si chiede di non tirare su i prezzi fino al soffitto ad ogni lancio di una nuova generazione ryzen. :O

Qui è amd vs amd, e ogni volta amd perde contro sè stessa perchè di fatto il nuovo non è poi così tanto meglio del vecchio per performance pure.
Se poi ci aggiungiamo che le cpu di gen precedente vengono via prezzi di saldo, e di conseguenza un nuovo x8 ti costa come un vecchio x12(oltretutto pure con la cache 3d a sto giro) il cerchio si chiude. XD

Direi che un x6 a 300 dollari senza mini core e senza cache 3d sia decisamente fuori luogo nel 2024, idem un x8 a 400 dollari senza 3d. :rolleyes:

Gyammy85
27-06-2024, 09:40
Non mi sembra che nessuno chieda incrementi di ipc del 30/40% di gen in gen, gli si chiede di non tirare su i prezzi fino al soffitto ad ogni lancio di una nuova generazione ryzen. :O

Qui è amd vs amd, e ogni volta amd perde contro sè stessa perchè di fatto il nuovo non è poi così tanto meglio del vecchio per performance pure.
Se poi ci aggiungiamo che le cpu di gen precedente vengono via prezzi di saldo, e di conseguenza un nuovo x8 ti costa come un vecchio x12(oltretutto pure con la cache 3d a sto giro) il cerchio si chiude. XD

Direi che un x6 a 300 dollari senza mini core e senza cache 3d sia decisamente fuori luogo nel 2024, idem un x8 a 400 dollari senza 3d. :rolleyes:

Le cpu hanno questi prezzi da sempre a parte gli fx che li regalavano perché si "perché se no la gente non li compra", che cosa avrebbero aumentato non si sa, ogni msrp è uguale al precedente

Hai praticamente riscritto il post di prima, ma a che servono i mini core su cpu che consumano 50 watt? a cosa servono i mini core su cpu che consumano sempre 300 watt?
Tutto parte dal maldestro post di AMD che proprio non ce la fa a dire "faremo un prodotto per creators gamers wow power" e basta, 400 dollari per una cpu come il 9700x è un regalo e ricordiamoci sempre che la concorrenza te le prezzerebbe tutte a 899 euro per via del rivoluzionario design che neanche nel 1975 quando abbiamo fatto uscire il 4004

ninja750
27-06-2024, 10:34
Tipico momento amd, manca qualche settimana al debutto ufficiale, e non sono ancora sicuri del tdp/frequenze finali che dovrebbe avere una sku in test da mesi nei loro lab. :O

ma figurati se non è già tutto scolpito nella pietra da mesi e mesi.. sono i leak a essere storti magari non è da escludere un 9800x non 3D se proprio c'è qualche base di fondamento. sul 65w abbiamo anche conferme in intervista ad amd proprio tre settimane fa avevate riportato il link

personalmente lo preferisco a 65W, tanto a spremerlo fai sempre in tempo

questo ovvio e potrebbero pure darlo bundled con un dissipatore tipo prism visto sui 3000 65w

Assolutamente impossibile, le cpu sono su carta da mesi e mesi.
Adesso sono già belle che inscatolate.
I bios sono già installati e possiamo toccarli con mano.
Magari erano errati i rumors precedenti, oppure questo rumors è farlocco.

esatto, le ultime e uniche cose che puoi manovrare ADESSO sono i prezzi


Un x8/16t nel 2024 non deve andare oltre i 65w di tdp, altrimenti perde molto in efficienza

concordo ma se guardi la concorrenza ha deciso di fregarsene di fatto dei consumi tanto che se presentasse un 9800x non 3D 105w sarebbe sempre un mostro di efficienza rispetto a un 14600k


Se poi ci aggiungiamo che le cpu di gen precedente vengono via prezzi di saldo, e di conseguenza un nuovo x8 ti costa come un vecchio x12(oltretutto pure con la cache 3d a sto giro) il cerchio si chiude. XD

si ma non puoi confrontare msrp con street price altrimenti dopo 3 mesi le tue considerazioni saranno ribaltate

paolo.oliva2
27-06-2024, 10:38
Non mi sembra che nessuno chieda incrementi di ipc del 30/40% di gen in gen, gli si chiede di non tirare su i prezzi fino al soffitto ad ogni lancio di una nuova generazione ryzen. :O

Qui è amd vs amd, e ogni volta amd perde contro sè stessa perchè di fatto il nuovo non è poi così tanto meglio del vecchio per performance pure.
Se poi ci aggiungiamo che le cpu di gen precedente vengono via prezzi di saldo, e di conseguenza un nuovo x8 ti costa come un vecchio x12(oltretutto pure con la cache 3d a sto giro) il cerchio si chiude. XD

Direi che un x6 a 300 dollari senza mini core e senza cache 3d sia decisamente fuori luogo nel 2024, idem un x8 a 400 dollari senza 3d. :rolleyes:

Io credo che perdi di vista il punto principale.

Non esiste alcuna concorrenza interna tra Zen4 e Zen5 in AMD, perchè nessuna ditta al mondo farebbe concorrenza a sè stessa con 2 prodotti in cui uno toglierebbe guadagno all'altro... quindi è presumibile che AMD applichi a Zen4 lo stesso margine di guadagno rispetto alla vendita Zen5 (Zen5 ha il plus costo R&D che Zen4 non ha più) e/o comunque il prodotto Zen4 è l'anti-raptor e il prodotto Zen5 è un prodotto TOP che la concorrenza non può offrire.

E poi il costo CPU non rappresenta il costo del sistema... perchè dipende se la CPU richiede o meno una mobo nuova per funzionare.

AMD è l'unica ditta al momento a poter offrire la stessa mobo compatibile per 3 generazioni CPU (mi pare evidente, visto che Zen5 sicuramente non durerà fino al 2027), quindi, se non ci sono esisgenze di USB/SSD/LAN uber alles, vuol dire che per certo si risparmieranno 200/300€ di mobo nello stesso intervallo di tempo.

Ora, io ho speso 250€ per l'X670E, non ho alcuna esisgenza particolare lato SSD ed ancor meno lato USB, PCI, WIFI, BT e quant'altro, quindi nulla mi costringe a cambio mobo.
Questi 250€ di risparmio, hanno un valore o no? Perchè se spalmati su Zen5 e Zen6, vogliono dire 125€ di burro cadauno.

Io non comprerò mai un X6 a 300€, e aspetterò un 9950X <650€.
Ci vorranno 2 mesi? 3? L'alternativa sarebbe Arrow... ma visto che Arrow nel migliore dei casi arriverà a dicembre 2024, direi più probabile un 9950X a 600€ foss'anche a ottobre 2024... salvo crisi scimmia.

OrazioOC
27-06-2024, 10:43
Le cpu hanno questi prezzi da sempre a parte gli fx che li regalavano perché si "perché se no la gente non li compra", che cosa avrebbero aumentato non si sa, ogni msrp è uguale al precedente

Hai praticamente riscritto il post di prima, ma a che servono i mini core su cpu che consumano 50 watt? a cosa servono i mini core su cpu che consumano sempre 300 watt?
Tutto parte dal maldestro post di AMD che proprio non ce la fa a dire "faremo un prodotto per creators gamers wow power" e basta, 400 dollari per una cpu come il 9700x è un regalo e ricordiamoci sempre che la concorrenza te le prezzerebbe tutte a 899 euro per via del rivoluzionario design che neanche nel 1975 quando abbiamo fatto uscire il 4004

I mini core aiutano molto in MT, ed è una cosa discretamente gradita visto che cpu come il 13600k nonostante i soli 6c/12t performance, grazie agli 8 mini core supera di slancio in mt un 7700x e quasi si porta a ridosso dell 7900x che di core ad alte performance ne ha 12. :)

Se poi amd non li ha voluti mettere pace, però poi dovranno giustificarsi con il cliente finale sul perchè un x6 nuovo mi costa come un x8 di precedente generazione. :)



concordo ma se guardi la concorrenza ha deciso di fregarsene di fatto dei consumi tanto che se presentasse un 9800x non 3D 105w sarebbe sempre un mostro di efficienza rispetto a un 14600k


Mica bisogna copiare la concorrenza anche quando sono nel torto. XD
Che le cpu intel sotto la voce power consumption siano dei bidoni è cosa abbastanza nota, e stanno pure avendo problemi negli ultimi mesi. :)


si ma non puoi confrontare msrp con street price altrimenti dopo 3 mesi le tue considerazioni saranno ribaltate
In una cpu si guardano prevalentemente performance e prezzo, che queste cpu 9000 siano nuove di pacca non giustificano comunque un prezzo superiore del 50% a parità di core(7600x vs 9600x) con le cpu di gen precente. :)

Io credo che perdi di vista il punto principale.

Non esiste alcuna concorrenza interna tra Zen4 e Zen5 in AMD, perchè nessuna ditta al mondo farebbe concorrenza a sè stessa con 2 prodotti in cui uno toglierebbe guadagno all'altro... quindi è presumibile che AMD applichi a Zen4 lo stesso margine di guadagno rispetto alla vendita Zen5 (Zen5 ha il plus costo R&D che Zen4 non ha più) e/o comunque il prodotto Zen4 è l'anti-raptor e il prodotto Zen5 è un prodotto TOP che la concorrenza non può offrire.

E poi il costo CPU non rappresenta il costo del sistema... perchè dipende se la CPU richiede o meno una mobo nuova per funzionare.

AMD è l'unica ditta al momento a poter offrire la stessa mobo compatibile per 3 generazioni CPU (mi pare evidente, visto che Zen5 sicuramente non durerà fino al 2027), quindi, se non ci sono esisgenze di USB/SSD/LAN uber alles, vuol dire che per certo si risparmieranno 200/300€ di mobo nello stesso intervallo di tempo.

Ora, io ho speso 250€ per l'X670E, non ho alcuna esisgenza particolare lato SSD ed ancor meno lato USB, PCI, WIFI, BT e quant'altro, quindi nulla mi costringe a cambio mobo.
Questi 250€ di risparmio, hanno un valore o no? Perchè se spalmati su Zen5 e Zen6, vogliono dire 125€ di burro cadauno.

Io non comprerò mai un X6 a 300€, e aspetterò un 9950X <650€.
Ci vorranno 2 mesi? 3? L'alternativa sarebbe Arrow... ma visto che Arrow nel migliore dei casi arriverà a dicembre 2024, direi più probabile un 9950X a 600€ foss'anche a ottobre 2024... salvo crisi scimmia.
No Paolo, qui è amd contro amd, perchè amd stessa con prezzi di listino al lancio così salati, non rende consigliabile una cpu più nuova rispetto a quella di gen precedente.

Qui l'aumento di performance viene reso vano dal rapporto prezzo/prestazioni sfavorevole rispetto alle soluzioni di precedente generazioni(fino a quando verranno vendute).
9600x vs 7800x3d allo stesso street price non è manco da parlarne, idem 9700x vs 7900x3d. :)

Che poi saranno prezzi che verranno rivisti dopo un tot di mesi causa concorrenza è un altro discorso, ma rimarrà comunque negli atti che queste cpu avranno un prezzo di lancio molto ma molto inflazionato.:O

Gyammy85
27-06-2024, 10:48
I mini core aiutano molto in MT, ed è una cosa discretamente gradita visto che cpu come il 13600k nonostante i soli 6c/12t performance, grazie agli 8 mini core supera di slancio in mt un 7700x e quasi si porta a ridosso dell 7900x che di core ad alte performance ne ha 12. :)

Se poi amd non li ha voluti mettere pace, però poi dovranno giustificarsi con il cliente finale sul perchè un x6 nuovo mi costa come un x8 di precedente generazione. :)



Mica bisogna copiare la concorrenza anche quando sono nel torto. XD
Che le cpu intel sotto la voce power consumption siano dei bidoni è cosa abbastanza nota, e stanno pure avendo problemi negli ultimi mesi. :)


In una cpu si guardano prevalentemente performance e prezzo, che queste cpu 9000 siano nuove di pacca non giustificano comunque un prezzo superiore del 50% a parità di core(7600x vs 9600x) con le cpu di gen precente. :)

Probabilmente l'x6 costa come l'x16 3000 in super offerta usato quasi nuovo, e quindi?
I mini core esistono per non sforzarsi troppo a migliorare HT, dato che piglia sberle a fronte di un rendimento praticamente lineare lato AMD, non facciamoci imbrogliare dal marketing, perché non esistono core ad alte prestazioni in AMD, ci sono core eco al limite, le versioni c
Questo +50% da dove lo pigli? manco i prezzi si sanno ancora, boh

paolo.oliva2
27-06-2024, 10:53
Infatti è per questo che penso che lo possano fare, che poi sia una cosa stupida e controproducente a livello di immagine è un altro discorso. :doh:

Un x8/16t nel 2024 non deve andare oltre i 65w di tdp, altrimenti perde molto in efficienza, con il rischio di non acchiappare in gaming un x8/16t dotato di cache 3d di generazione precedente, e di non avere performance in produttività di un x12/24t di gen precedente che però costa di listino come questo nuovo x8/16t. :rolleyes:

Nel desktop non c'è la sensibilità alla massima efficienza come in altri settori... nel desktop il marketing punta alla prestazione e l'utente abbocca come un pesce lesso.

AMD non può permettersi di commercializzare un prodotto desktop a performances inferiori rispetto alla concorrenza, foss'anche con consumi dimezzati.

Se AMD rivedesse il TDP del 9700X, aumentandolo, stai pur certo che il motivo non è in AMD (9700X vs 7800X3D, quello AMD lo sa da 6 mesi almeno), ma sui PL futuri di Arrow :sofico:

OrazioOC
27-06-2024, 10:55
Probabilmente l'x6 costa come l'x16 3000 in super offerta usato quasi nuovo, e quindi?
I mini core esistono per non sforzarsi troppo a migliorare HT, dato che piglia sberle a fronte di un rendimento praticamente lineare lato AMD, non facciamoci imbrogliare dal marketing, perché non esistono core ad alte prestazioni in AMD, ci sono core eco al limite, le versioni c
Questo +50% da dove lo pigli? manco i prezzi si sanno ancora, boh

I mini core sulla carta aumentano di molto le performance/watt in mt, che poi intel abbia esagerato con le frequenze per andare come/meglio delle proposte amd in gaming è un altro discorso.
Però se guardi una cpu come l'i5 13500, in mt c'ha performance da 5900x e leggermente superiori al 7700x, il tutto con un tdp normalissimo di 65w. :)

IL 50% di prezzo è dato dal fatto che il 9600x è stato listato ad oggi a 300 dollari circa, in pratica il 50% in più del prezzo che avrebbe oggi un 7600x. :)
https://www.techpowerup.com/323707/retailers-leaked-amd-zen-5-release-date-and-prices

Gyammy85
27-06-2024, 10:58
I mini core sulla carta aumentano di molto le performance/watt in mt, che poi intel abbia esagerato con le frequenze per andare come/meglio delle proposte amd in gaming è un altro discorso.
Però se guardi una cpu come l'i5 13500, in mt c'ha performance da 5900x e leggermente superiori al 7700x, il tutto con un tdp normalissimo di 65w. :)

IL 50% di prezzo è dato dal fatto che il 9600x è stato listato ad oggi a 300 dollari circa, in pratica il 50% in più del prezzo che avrebbe oggi un 7600x. :)
https://www.techpowerup.com/323707/retailers-leaked-amd-zen-5-release-date-and-prices

7600x che ha due anni sulle spalle e che costava uguale al dayone

OrazioOC
27-06-2024, 11:00
7600x che ha due anni sulle spalle e che costava uguale al dayone

E quindi?Sempre un 6c vs 6c rimane. :)

Non mi sembra che intel con gli i5 di gen in gen aumenti di così tanto il costo di listino. :)

Può un 15% di performance in più, oscurare il fatto che una cpu costì il 50% in più?Di fatto 9600x se la vedrà con il 7800x3d e ne uscirà male per questa cosa. :O

Gyammy85
27-06-2024, 11:05
E quindi?Sempre un 6c vs 6c rimane. :)

Non mi sembra che intel con gli i5 di gen in gen aumenti di così tanto il costo di listino. :)

Può un 15% di performance in più, oscurare il fatto che una cpu costì il 50% in più?Di fatto 9600x se la vedrà con il 7800x3d e ne uscirà male per questa cosa. :O

Continui a parlare di listino confondendo un prezzo svuota scorte con il prezzo reale, io passo

OrazioOC
27-06-2024, 11:08
Continui a parlare di listino confondendo un prezzo svuota scorte con il prezzo reale, io passo

Svuota scorte?Please ci portiamo ancora dietro zen 3 dal 2020 o in certi casi zen 2 del 2019. :asd:

Avoglia a svuotare queste scorte. :)

Forse non avete ancora capito che il basso gamma ryzen desktop si compone delle sku di generazione precedente, e quindi rimangono in gamma per anni coesistendo con le sku eredi. :asd:

paolo.oliva2
27-06-2024, 11:29
Svuota scorte?Please ci portiamo ancora dietro zen 3 dal 2020 o in certi casi zen 2 del 2019. :asd:

Avoglia a svuotare queste scorte. :)

Forse non avete ancora capito che il basso gamma ryzen desktop si compone delle sku di generazione precedente, e quindi rimangono in gamma per anni coesistendo con le sku eredi. :asd:

AMD (come chiunque) si porta dietro qualsiasi prodotto che trova mercato e porta guadagno.
I prodotti "infimi" sono per lo più richiesti dagli OEM, dove guardano il centesimo in meno di costo. Il 99% degli utenti non ne capisce una mazza di CPU, ma recepisce meglio quanta DDR c'è nel PC, qual'è la capacità dell'SSD...
Se guardi nel mobile, oramai sono tutti 8GB/16GB di DDR e SSD da 512GB/1TB... e tutte le case scrivono bello grande quello a cui si aggiunge la sigla della CPU, che il 99% manco conosce.
Se puoi offrire il portatile a 450€ anzichè a 500€, con lo stesso SSD/DDR, la maggior parte degli utenti abboccherà e lo comprerà, a prescindere dalla CPU... e sarà tanto felice quanto...

OrazioOC
27-06-2024, 11:38
AMD (come chiunque) si porta dietro qualsiasi prodotto che trova mercato e porta guadagno.
I prodotti "infimi" sono per lo più richiesti dagli OEM, dove guardano il centesimo in meno di costo. Il 99% degli utenti non ne capisce una mazza di CPU, ma recepisce meglio quanta DDR c'è nel PC, qual'è la capacità dell'SSD...
Se guardi nel mobile, oramai sono tutti 8GB/16GB di DDR e SSD da 512GB/1TB... e tutte le case scrivono bello grande quello a cui si aggiunge la sigla della CPU, che il 99% manco conosce.
Se puoi offrire il portatile a 450€ anzichè a 500€, con lo stesso SSD/DDR, la maggior parte degli utenti abboccherà e lo comprerà, a prescindere dalla CPU... e sarà tanto felice quanto...

Si però dovresti spiegarlo all'altro utente non a me, per me da consumatore, avere in gamma anche sku più vecchiotte ma a prezzo "calmierato" è comunque un vantaggio. :)

Però l'altro ragazzo alludeva al fatto che i ryzen 7000 sono a fine serie o fuori produzione, ma ad oggi non è così. :)

An.tani
27-06-2024, 12:32
E quindi?Sempre un 6c vs 6c rimane. :)

Non mi sembra che intel con gli i5 di gen in gen aumenti di così tanto il costo di listino. :)

veramente il prezzo di listino è uguale, è il 7600x che con il passare dei mesi è sceso di prezzo come normalmente accade con tutti i prodotti elettronici.

anzi, nel frattempo abbiamo avuto una discreta inflazione in tutto il mondo quindi in realtà, considerando il diminuito potere di acquisto del denaro, il 9600 costa meno del 7600 al day one

temo che per noi invece costerà di più considerando che l'euro si è svalutato rispetto al dollaro

An.tani
27-06-2024, 12:38
L'incremento IPC di Zen5 AMD l'ha riportato ufficialmente fino a +35% come massimo e da +10% (mi pare) come minimo... e poi riporta come +16% come media... e di solito AMD è stata sempre conservativa.


per me stanno un po ciurlando nel manico.....

credo che molto ruoti alle AVX che avendo raddoppiato la "potenza" porta su tutto l' IPC...

paolo.oliva2
27-06-2024, 12:46
Intervista a Forrest Norrod, EVP AMD.

AMD si impegna a utilizzare il processo più avanzato per ogni generazione

https://www.vgmag.it/291648/amd-si-impegna-a-utilizzare-il-processo-piu-avanzato-per-ogni-generazione/

---------------

AMD potrebbe riqualificare la CPU Ryzen 7 9700X "Zen 5" con un TDP più elevato di 120 W per superare il suo chip 7800X3D

Mi pare confermare che Zen5 liscio offrirebbe più FPS di Zen4 3D. La delusione, quindi, quale sarebbe? A 105W TDP al posto di 65W TDP? Ma Zen4 3D è 120W TDP...

https://wccftech-com.translate.goog/amd-might-re-spec-ryzen-7-9700x-zen-5-cpu-higher-120w-tdp-to-outpace-7800x3d/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

---------------

AMD presenterà la tecnica di compressione dei blocchi di texture neurali: riduzione delle dimensioni del gioco con una facile integrazione del gioco

https://wccftech-com.translate.goog/amd-to-present-neural-texture-block-compression-technique-reducing-game-sizes-with-easy-game-integration/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

paolo.oliva2
27-06-2024, 13:05
per me stanno un po ciurlando nel manico.....

credo che molto ruoti alle AVX che avendo raddoppiato la "potenza" porta su tutto l' IPC...

Non so... se guardi qui:

https://guruhitech.com/amd-ryzen-9-9950x-fuga-di-benchmark-mostra-prestazioni-sbalorditive/

In base alle precedenti affermazioni di AMD, il Ryzen 9 9950X dovrebbe offrire un aumento del 56% delle prestazioni in Blender e del 21% in Cinebench 2024 rispetto all’Intel Core i9-14900K.

Ora... l'aumento prestazionale è da interpretare. Esempio, se un 9700X a 105W TDP mi dasse gli stessi FPS di un 7800X3D a 120W TDP, e l'utilizzo esclusivamente FPS, alla fine sarebbero prodotti pressochè equivalenti e la scelta ricadrebbe su quello che costa meno, mentre se l'utilizzo fosse la vettoralizzazione, gli incrementi sopra nel quote renderebbero Zen5 la CPU da acquistare e cestinare completamente Zen4.

Ultimamente mi è capitato di aprire la parte laterale del case minitorre... quella dove appare la parte sottostante della mobo... e l'ho fatto quando il sistema era sotto carico da ore a ~200W. Invito tutti a provare a toccare la piastra di metallo sulla mobo dove si aggancia il socket/supporto CPU con una CPU, che già a 200W, ci potresti cuocere le uova. Probabilmente se prenderò il 9950X lo terrò sempre a 230W PPT, parzializzando il carico... ma sapere che un 9950X a Tjmax 70° prestazionerà tanto quanto un 7950X a 95°, non mi pare un aspetto marginale...

kean3d
27-06-2024, 17:26
Che dite, 7900 a poco piu' di 300 spedito
o attendo 9600x (o eventualmente 9600) dato che uso pc con programmi che usano max 4-5 core? (a parte photoshop, ma è di secondaria importanza) :)

Peter Sellers
27-06-2024, 17:30
Non so... se guardi qui:

https://guruhitech.com/amd-ryzen-9-9950x-fuga-di-benchmark-mostra-prestazioni-sbalorditive/



Ora... l'aumento prestazionale è da interpretare. Esempio, se un 9700X a 105W TDP mi dasse gli stessi FPS di un 7800X3D a 120W TDP, e l'utilizzo esclusivamente FPS, alla fine sarebbero prodotti pressochè equivalenti e la scelta ricadrebbe su quello che costa meno, mentre se l'utilizzo fosse la vettoralizzazione, gli incrementi sopra nel quote renderebbero Zen5 la CPU da acquistare e cestinare completamente Zen4.

Ultimamente mi è capitato di aprire la parte laterale del case minitorre... quella dove appare la parte sottostante della mobo... e l'ho fatto quando il sistema era sotto carico da ore a ~200W. Invito tutti a provare a toccare la piastra di metallo sulla mobo dove si aggancia il socket/supporto CPU con una CPU, che già a 200W, ci potresti cuocere le uova. Probabilmente se prenderò il 9950X lo terrò sempre a 230W PPT, parzializzando il carico... ma sapere che un 9950X a Tjmax 70° prestazionerà tanto quanto un 7950X a 95°, non mi pare un aspetto marginale...

Veramente la news che hai postato (almeno leggi quello che posti?) parla di TDP a 120W non 105W, tenendo conto che il 7800x3d malgrado il dichiarato si pone sotto tale soglia, probabilmente il 9700x consumerà di più almeno nella variante a 120W, vedremo che opzioni darà AMD.
Un 9950X a Tjmax 70° prestazionerà tanto quanto un 7950X a 95°?
A parte che il verbo prestazionare non esiste nella lingua italiana, ma neologismi a parte, che ne sai che prestazioni avrà a 70° il 9950x? Ma aspettare le recensioni prima di sputare sentenze, no eh? Ne indovinassi una....:rolleyes:

Ubro92
27-06-2024, 18:31
Che dite, 7900 a poco piu' di 300 spedito
o attendo 9600x (o eventualmente 9600) dato che uso pc con programmi che usano max 4-5 core? (a parte photoshop, ma è di secondaria importanza) :)

Qua c'è proprio un problema di fondo XD

Il 7900 è un 12c/24t, se non hai necessità di tutti questi core vai di 7600/7600x sui 180€ (quasi la metà).

Il 9600x già è tanto se prende un 7700 in MT, quindi non ha molto senso un confronto con il 7900.

kean3d
27-06-2024, 19:04
Qua c'è proprio un problema di fondo XD

Il 7900 è un 12c/24t, se non hai necessità di tutti questi core vai di 7600/7600x sui 180€ (quasi la metà).

Il 9600x già è tanto se prende un 7700 in MT, quindi non ha molto senso un confronto con il 7900.

No ma è proprio la scimmia del 7900 a quel prezzo :p
ed avere maggior bandwidth, avendo 2ccd..

Ho un 7500f @5.5ghz allcore e resto come in sign,
sto già sopra ad un 7600x in MT e leggermente sotto in ST (se utilizzato in pbo con overdrive +200 si intende)

kean3d
27-06-2024, 19:19
Intendevo tra 7900 ora, guadagnando bandwidth e poco altro,
per come uso il pc, ovvero 90% uso software con 4-5 core max,

o appunto 9600x, per me molto meglio, dato quello scritto sopra,
essendo che in ST, ovvero dove mi interessa, sta sopra a 7900.

Prezzi al lancio dei 9600x saran li.. +/-

Quindi, o ora 7900, o attendere 9600x, e che scenda un po' di prezzo (probabile lancio a 299) ergo restare col 7500f sino a fine anno

Il problema di fondo c'è, si chiama scimmia :D

ionet
27-06-2024, 19:22
Che dite, 7900 a poco piu' di 300 spedito
o attendo 9600x (o eventualmente 9600) dato che uso pc con programmi che usano max 4-5 core? (a parte photoshop, ma è di secondaria importanza) :)

se non ti servono core, non ti serve neanche il 7900.. ma potrebbero servirti in futuro, se puoi attendere la risposta di intel, in autunno anche la serie 9000 dovrebbe scendere di prezzo;)

con 300€ o poco piu' hai molta piu' scelta, forse ti prendi anche un 9700/x o un 9600 a meno, piu' tutta la serie 7000/X3D in saldo;)

kean3d
27-06-2024, 19:29
se non ti servono core, non ti serve neanche il 7900.. ma potrebbero servirti in futuro, se puoi attendere la risposta di intel, in autunno anche la serie 9000 dovrebbe scendere di prezzo;)

con 300€ o poco piu' hai molta piu' scelta, forse ti prendi anche un 9700/x o un 9600 a meno, piu' tutta la serie 7000/X3D in saldo;)

Si scimmia a parte mi interessava la bandwidth ram (passando da 7500f a 7900),
che con cpu 2ccd sale un tot,
e dopo l'ipc è la cosa che piu' mi interessa/serve in produttività/audio.

Sicuramente restero' con AM5 per almeno un paio di anni ancora, attendiamo. :)

OrazioOC
27-06-2024, 19:35
No ma è proprio la scimmia del 7900 a quel prezzo :p
ed avere maggior bandwidth, avendo 2ccd..

Ho un 7500f @5.5ghz allcore e resto come in sign,
sto già sopra ad un 7600x in MT e leggermente sotto in ST (se utilizzato in pbo con overdrive +200 si intende)

Se riesci a fare lo sforzo di rimediare un 7900x3d stai da pascià. :D

12C/24T e cache 3d, non è roba da tutti. :asd:

kean3d
27-06-2024, 19:40
Se riesci a fare lo sforzo di rimediare un 7900x3d stai da pascià. :D

12C/24T e cache 3d, non è roba da tutti. :asd:

meeeeeeeeh, abbastanza inutile per i miei scopi!
pero' mi interesserebbe pure testare un x3d in produzione audio, a parità di clock :ciapet:

OrazioOC
27-06-2024, 19:56
meeeeeeeeh, abbastanza inutile per i miei scopi!
pero' mi interesserebbe pure testare un x3d in produzione audio, a parità di clock :ciapet:

Può essere anche relativamente inutile, però se ci ballano 20/30 euro di differenza, perchè no. :)

mikael84
27-06-2024, 20:50
Veramente la news che hai postato (almeno leggi quello che posti?) parla di TDP a 120W non 105W, tenendo conto che il 7800x3d malgrado il dichiarato si pone sotto tale soglia, probabilmente il 9700x consumerà di più almeno nella variante a 120W, vedremo che opzioni darà AMD.
Un 9950X a Tjmax 70° prestazionerà tanto quanto un 7950X a 95°?
A parte che il verbo prestazionare non esiste nella lingua italiana, ma neologismi a parte, che ne sai che prestazioni avrà a 70° il 9950x? Ma aspettare le recensioni prima di sputare sentenze, no eh? Ne indovinassi una....:rolleyes:

Datti una calmata.

paolo.oliva2
27-06-2024, 21:04
MSI: rilasciato un nuovo aggiornamento BIOS per le schede X670, X670E, B650 ed A620

AMD AGESA Combo PI-1.2.0.0 per tutte le schede madri AMD X670E, X670, B650 e A620.

Il precedente era 1.1.7.0

https://morethantech.it/pubblicazioni/3157_msi-rilasciato-un-nuovo-aggiornamento-bios-per-le-schede-x670-x670e-b650-ed-a620

kean3d
27-06-2024, 21:33
Può essere anche relativamente inutile, però se ci ballano 20/30 euro di differenza, perchè no. :)

in quel caso sicuro ;)

kean3d
27-06-2024, 21:46
MSI: rilasciato un nuovo aggiornamento BIOS per le schede X670, X670E, B650 ed A620

AMD AGESA Combo PI-1.2.0.0 per tutte le schede madri AMD X670E, X670, B650 e A620.

Il precedente era 1.1.7.0

https://morethantech.it/pubblicazioni/3157_msi-rilasciato-un-nuovo-aggiornamento-bios-per-le-schede-x670-x670e-b650-ed-a620

Il precedente è 1.1.8.0, che mi ha fatto smadonnare abbondantemente in quanto la mia cpu non reggeva piu' fclk 2133,
ma manco 2066, nè con ram 6000 e ovviamente 6400.

Alla fine dopo aver ritestato tutto, (maledetti) semplicemente
CLDO VDDP 1.05v (sempre tenuto cosi', e valore che setta la mobo in automatico con ram 6000 e piu').
produceva immediati errori testando con TM5
Settato a 1.00v e tutto si è ristabilizzato.

Comunque bios beta da MSI anche no :p
almeno per b650 tomahawk è uscito ma beta,
attendiamo lo stable.

Ubro92
28-06-2024, 06:53
Il precedente è 1.1.8.0, che mi ha fatto smadonnare abbondantemente in quanto la mia cpu non reggeva piu' fclk 2133,
ma manco 2066, nè con ram 6000 e ovviamente 6400.

Alla fine dopo aver ritestato tutto, (maledetti) semplicemente
CLDO VDDP 1.05v (sempre tenuto cosi', e valore che setta la mobo in automatico con ram 6000 e piu').
produceva immediati errori testando con TM5
Settato a 1.00v e tutto si è ristabilizzato.

Comunque bios beta da MSI anche no :p
almeno per b650 tomahawk è uscito ma beta,
attendiamo lo stable.

In genere, soprattutto quando si è stabili, meglio non stare dietro a ogni update del bios, soprattutto quando c'è un cambio generazionale.

Raramente ci sono modifiche che impattano sull'esperienza d'uso, al più conviene limitarsi ad aggiornare solo per il supporto cpu o nel caso di qualche fix importante.

Soprattutto in questa fase, tutte le modifiche all'Agesa si concentreranno sui 9000, onde evitare gaffe all'esordio :sofico:

Cutter90
28-06-2024, 07:39
L'ultimo bios msi con agesa 1.1.8.0 che ho appena messo ha finalmente risolto il mio problema (pare) che ogni tanto, in mezzo ad accensioni e spegnimento veloci, non rilevava il boot di windows: anzi, non rilevava proprio l ssd.
Aggiornato e tutto ok, sempre stabilissimo a -35 e 6400 expo

paolo.oliva2
28-06-2024, 07:56
Il precedente è 1.1.8.0, che mi ha fatto smadonnare abbondantemente in quanto la mia cpu non reggeva piu' fclk 2133,
ma manco 2066, nè con ram 6000 e ovviamente 6400.

Alla fine dopo aver ritestato tutto, (maledetti) semplicemente
CLDO VDDP 1.05v (sempre tenuto cosi', e valore che setta la mobo in automatico con ram 6000 e piu').
produceva immediati errori testando con TM5
Settato a 1.00v e tutto si è ristabilizzato.

Comunque bios beta da MSI anche no :p
almeno per b650 tomahawk è uscito ma beta,
attendiamo lo stable.
Con Asrock l'ultimo Agesa è 1.1.7.0 (15 maggio), e lo è tutt'ora.

https://i.ibb.co/pvC5HKX/1-1-7-0.jpg (https://ibb.co/wNDjnQ6)

La 1a versione beta mi aveva dato prb con le DDR, ora è stabile, e con settaggio def con il 7950X 170W TDP va tutto bene, se esci dal def è un terno al lotto.

Comunque la versione Beta, il livello di sicurezza, molto dipende dal produttore. Con Asrock la Beta mi pare nello stadio finale... altri forse la Beta la distribuiscono nella fase iniziale e le difference ci sono... poi ci sono anche altri che distribuiscono versioni finali ma creano grandi casini...:).
Io l'ho installato perchè mi tengo pronto... se AMD sorprenderà con il listino Zen5...

kean3d
28-06-2024, 17:24
In genere, soprattutto quando si è stabili, meglio non stare dietro a ogni update del bios, soprattutto quando c'è un cambio generazionale.

Raramente ci sono modifiche che impattano sull'esperienza d'uso, al più conviene limitarsi ad aggiornare solo per il supporto cpu o nel caso di qualche fix importante.

Soprattutto in questa fase, tutte le modifiche all'Agesa si concentreranno sui 9000, onde evitare gaffe all'esordio :sofico:

Vero quoto, è +/- successo sempre da zen1 in avanti in concomitanta della nuova gen in uscita (sullo stesso socket).
Voltaggi qua e la che creano problemi che prima non davano e anche latenze incrementate nei bench (qui ora +/- +1ns rispetto ad una paio di agesa fa)

Con Asrock l'ultimo Agesa è 1.1.7.0 (15 maggio), e lo è tutt'ora.

https://i.ibb.co/pvC5HKX/1-1-7-0.jpg (https://ibb.co/wNDjnQ6)

La 1a versione beta mi aveva dato prb con le DDR, ora è stabile, e con settaggio def con il 7950X 170W TDP va tutto bene, se esci dal def è un terno al lotto.

Comunque la versione Beta, il livello di sicurezza, molto dipende dal produttore. Con Asrock la Beta mi pare nello stadio finale... altri forse la Beta la distribuiscono nella fase iniziale e le difference ci sono... poi ci sono anche altri che distribuiscono versioni finali ma creano grandi casini...:).
Io l'ho installato perchè mi tengo pronto... se AMD sorprenderà con il listino Zen5...
Si magari hanno proprio saltato 1.1.8.0 per qualche motivo.. neanche a farlo apposta, come dicevo su Msi b650 Tomahawk, è cambiato qualcosa lato vddp, ma lo si nota solo in oc fclk 👍

L'ultimo bios msi con agesa 1.1.8.0 che ho appena messo ha finalmente risolto il mio problema (pare) che ogni tanto, in mezzo ad accensioni e spegnimento veloci, non rilevava il boot di windows: anzi, non rilevava proprio l ssd.
Aggiornato e tutto ok, sempre stabilissimo a -35 e 6400 expo

Si leggo spesso problemi con certi nvme su am5 con msi, qui da gennaio che ho montato tutto, fortunatamente no problemi coi miei 2

paolo.oliva2
28-06-2024, 17:53
AMD Ryzen 9000 desktop: le nuove schede madri arriveranno mesi dopo il lancio delle CPU?

https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/amd-ryzen-9000-desktop-le-nuove-schede-madri-arriveranno-mesi-dopo-il-lancio-delle-cpu_128470.html

Veramente si è sempre saputo che le mobo AM5 v2 sarebbero arrivate tra settembre e ottobre... lo sbaglio è di aver interpretato forzatamente Zen 5 a settembre/ottobre, quando AMD ufficialmente aveva detto 2° semestre ed il 2° semestre comicia il 1° luglio. :D.

L'incomprensibile, se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i, è che ci voglia così tanto per aggiungere un integrato (il die ASMEDIA USB) su una mobo che non cambierà di una virgola nel rimanente (se non potenziando WIFI/LAN e qualche led RGB in più).

Ma perché rimandare di così tanto l'arrivo delle nuove piattaforme? Innanzitutto, le attuali schede madri supporteranno pienamente la nuova famiglia di CPU, previo aggiornamento del BIOS, ragione per cui non vi è una vera e propria impellenza. Inoltre, come verificatosi già in altre occasioni in passato, le scorte di magazzino sarebbero ancora piuttosto abbondanti, per cui è plausibile che AMD voglia prima smaltire l'offerta di X670/X670E e B650/B650E.
A mio parere, le mobo X670/X670E e B650/B650E si venderanno anche dopo l'uscita delle AM5 V2, semplicemente perchè saranno meno costose.
Penso che le mobo che rimarranno sul gozzo agli OEM saranno tutto tranne che AM5, poi chissà, ritardare AM5 V2 potrebbe anche avere come fine commercializzarle assieme alle mobo per Arrow. Già era difficile da digerire per gli OEM una mobo AM5 garantita 3 anni, passare a 5 anni probabile diventa traumatico ;)

OrazioOC
28-06-2024, 18:21
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-ai-300-strix-point-reviews-and-sales-embargo-reportedly-set-for-july-28

Se anche la linea mobile vedrà qualche settimana di slittamento nel lancio, allora ha senso che anche la linea desktop possa subire un simile slittamento. :rolleyes:

Certo che ragazzi, presenti delle cpu ufficialmente a fine maggio, e togli l'embargo a fine luglio? Sarebbe un altro papper launch che a conti fatti, fa risparmiare giusto 2 mesi di attesa rispetto alla presentazione degli intel corrispettivi. :rolleyes:

conan_75
28-06-2024, 18:24
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-ai-300-strix-point-reviews-and-sales-embargo-reportedly-set-for-july-28

Se anche la linea mobile vedrà qualche settimana di slittamento nel lancio, allora ha senso che anche la linea desktop possa subire un simile slittamento. :rolleyes:

Certo che ragazzi, presenti delle cpu ufficialmente a fine maggio, e togli l'embargo a fine luglio? Sarebbe un altro papper launch che a conti fatti, fa risparmiare giusto 2 mesi di attesa rispetto alla presentazione degli intel corrispettivi. :rolleyes:

Non hanno mica motivi di correre.
A conti fatti le soluzioni AM4 hanno ancora buoni numeri di vendita.

paolo.oliva2
28-06-2024, 21:35
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-ai-300-strix-point-reviews-and-sales-embargo-reportedly-set-for-july-28

Se anche la linea mobile vedrà qualche settimana di slittamento nel lancio, allora ha senso che anche la linea desktop possa subire un simile slittamento. :rolleyes:

Certo che ragazzi, presenti delle cpu ufficialmente a fine maggio, e togli l'embargo a fine luglio? Sarebbe un altro papper launch che a conti fatti, fa risparmiare giusto 2 mesi di attesa rispetto alla presentazione degli intel corrispettivi. :rolleyes:

Il Computex era il 3 giugno... (non fine maggio) e AMD li ha presentati, perchè, Intel che ha fatto? Se ti lamenti di AMD che da Giugno si va a finire a fine luglio (per Zen5 desktop), cosa dire di Intel che bisognerà aspettare minimo ottobre se non addirittura il 2025?
Inoltre, se parli di 2 mesi dopo per Intel, stai parlando esclusivamente del mobile.:D, ma certamente non Zen5 desktop vs Arrow, non ti confondere con Arrow desktop, che la tempistica è tutt'altra. La stessa Intel riporta 4° trimestre, cioè ottobre/dicembre, ma oramai tutti, eccetto Tom's (che parla di ottobre), considerano dicembre, fine anno, se va di lusso (perchè gli ES Arrow finali Intel li distribuirà ad ottobre, e 2 mesi non sono sufficienti per la produzione in volumi), più probabile gennaio/febbraio per i K e marzo/aprile per l'offerta completa. Praticamente quando uscirà Arrow, Zen5 sarà già sul mercato in tutte le salse da mesi e si starà già parlando del successore di Zen5.
---------------
Le date di commercializzazione effettive sono essenziali per il giudizio del prodotto perchè il confronto va fatto nello stesso periodo di tempo delle disponibilità sul mercato. Guarda Meteor, previsione inizio seconda metà del 2023, si sarebbe scontrato con il mobile AMD Zen4, data effettiva commercializzazione 1° trimestre 2024, un 3 mesi prima di Zen5 mobile. Un mobile Meteor vs Zen4 era una cosa, vs Strix Zen5 N4P è tutt'altra, e Lunar sarebbe l'anti-Zen5, ma con AMD che lo commercializzerà prima. Stessa cosa per Zen5 desktop. A prescindere della validità di Arrow (che vedremo), un Zen5 vs Arrow insieme sul mercato è una cosa, un Zen5 vs Raptor per 6 mesi è tutt'altra cosa, perchè più Arrow tarderà, prima AMD commercializzerà il successore di Zen5.
Considera che Intel ha 3 architetture in rapida successione (Arrow, Lunar e Phantom (mi pare)) in road-map per il desktop, a circa 6 mesi l'una dall'altra, ed Arrow era previsto nei piani per metà 2024, Lunar desktop fine 2024 e Phantom desktop metà 2025. E' difficile pensare che un ritardo di 6 mesi di Arrow (se non di più) non provochi uno slittamento corposo di tempo sulle altre 2 architetture.
La CPU è giudicata in base alla prestazione e all'efficienza per quella prestazione, ma la prestazione incide sull'efficienza perchè il target di prestazione è proporzionato alla prestazione offerta dall'avversario. Per spiegare meglio, il progetto Raptor se si fosse scontrato con Zen2, sarebbe stato l'icona dell'efficienza perchè sarebbero bastati 4GHz di frequenza per contrastare un Zen2... ma per Zen4 servono 6GHz, e Zen5 è fuori dal target a qualsiasi frequenza. Accumulare ritardo su un progetto è un grosso problema per chiunque, perchè il progetto è realizzato per precisi target (le prestazioni dell'avversario), ma se tardi la commercializzazione, ti ritrovi con un progetto con il target della prestazione X insufficiente, e questo ha una ricaduta sull'efficienza perchè l'IPC è quello e per aumentare la prestazione devi aumentare le frequenze, o soluzioni alternative (esempio il core-count) che comunque impattano sui costi. La road-map Intel non è altro che una scaletta di obiettivi... tempi inferiori di salto-nodo silicio per pareggiare la nanometria TSMC e nel contempo fare più salti architetturali rispetto ad AMD per avere un IPC superiore. Finchè TSMC impedisce il recupero silicio ad Intel ed AMD non permette ad Intel il vantaggio IPC/core-count, Intel sarà sempre costretta ad uscire dai binari efficienza per ottenere le stesse prestazioni, c'è ben poco da sperare. Ovviamente il discorso cambia se parliamo di game... dove gli FPS contano... a quel punto tantovale fare un X8 con 256MB di L3 a TDP 400W e... va bene così.

nikolis
29-06-2024, 07:33
Un 9950X a Tjmax 70° prestazionerà tanto quanto un 7950X a 95°?

Il metro che usi credo che e sbagliato. Non si misurano le prestazioni dalla temperatura. In un mini-itx la temp arriva a 95C facilmente, in un full atx case con 3-4l di acqua la temp non supera i 70C. Le prestazioni dipendono dal' architettura dell chip e dell consumo energetico fino a un punto di equilibrio.

paolo.oliva2
29-06-2024, 09:30
Il metro che usi credo che e sbagliato. Non si misurano le prestazioni dalla temperatura. In un mini-itx la temp arriva a 95C facilmente, in un full atx case con 3-4l di acqua la temp non supera i 70C. Le prestazioni dipendono dal' architettura dell chip e dell consumo energetico fino a un punto di equilibrio.
Il discorso della temp procio sull'efficienza è valido quando la dissipazione permette di raggiungere i limiti del procio PPT/TDC/EDC con una temp di 95°.
Se la dissipazione permette di raggiungere i limiti ad una temp CPU inferiore e/o la temp max 95° non permette di sfruttare al 100% la CPU, il discorso temp/efficienza sballa.

Per fare un esempio, se si ha una dissipazione spinta che permette di raggiungere i limiti TDP/EDC/TDC a 70°, cadrebbe il discorso di efficienza vs una CPU che è a 95° ma con un dissi ciofeca che non permette di raggiungere i limiti, perchè esempio avremmo esempio 5,4GHz da una parte a 70° e dall'altra 5GHz ma a 95°...

Nel discorso Zen4 vs Zen5... ovviamente considerando un carico MT su tutti i core, il pareggio prestazionale avrà frequenze differenti per il fatto del +16% IPC di Zen5 che permetterà di ottenere la stessa prestazione ma ad una frequenza inferiore (proporzionata all'aumento IPC), ed un N4P che consentirà le medesime frequenze ma con un consumo minore (più efficienza a parità di transistor).
Se con un 7950X ottengo la prestazione X su CB23 a 95° per 230W PPT a 5,350GHz, la stessa prestazione sarebbe ottenibile con Zen5 a @4,6GHz (per il +16% di IPC), considerando che il passaggio al 4nm dovrebbe annullare l'aumento di transtor da Zen4 a Zen5.
Il mio 7950X a 4,6GHz su CB23 penso non arrivi manco a 60°... era su questo punto che focalizzavo il mio discorso che un 9950X avrebbe consentito le stesse prestazioni (a parità di case/dissipazione/tamb) del mio 7950X ad un 25° tranquilli in meno.

P.S.
Non sono un fisico e quindi non mi azzardo a parlare più di tanto... :sofico:... io considero più che altro quali condizioni otterrei dal mio sistema upgradando al 9950X dal 7950X... e tra tutto non c'è solamente +16% di IPC, ma ipotizzo ~+20% di prestazione a parità di consumo, e visto che il 7950X a 170W TDP performa +10% rispetto che a 105W TDP, mi aspetto che un 9950X a 105W TDP performi almeno un 10% di più di un 7950X a 170W TDP.
Quello che non riesco a spiegarmi... è come possa un 9950X arrivare a 230W PPT (gli stessi del 7950X) e performare solamente +16% in più, perchè quel +16% lo dovrei già ottenere a <142W PPT e non certamente a 230W. Forse è per questo che i rumor riportano con CB23 ben più del +16% (35%, 45%...).

paolo.oliva2
29-06-2024, 15:02
https://wccftech-com.translate.goog/first-amd-ryzen-ai-300-strix-point-laptops-rescheduled-launch-28th-july/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Lancio dei primi laptop AMD Ryzen AI 300 “Strix Point” riprogrammato per il 28 luglio

A me viene da supporre che il ritardo di 2 settimane nella commercializzazione dei Zen5 mobili sia da imputare ad una Asus che è in netto anticipo sui concorrenti nel mostrare i suoi modelli.
Cioè, è palese che se un OEM ha già disponibilità completa dei modelli AX300 e pronti alla vendita, non mi da' l'impressione tipo che AMD non sia pronta, ma, piuttosto, un tempo (2 settimane) concesso da AMD per far sì che TUTTI gli OEM abbiano la stessa disponibilità commerciale...
DA quello che ho capito, i modelli Asus sono già presenti nelle grande catene commerciali, ma non altrettanto per gli altri OEM.

OrazioOC
29-06-2024, 20:07
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-preorders-start-in-europe-9950x-at-e660-9600x-at-e310

6c/12t oltre i 300 euro e 400 euro per 8c/16 senza 3d, non è giustificabile un pricing del genere. :doh:

Però il prezzo dei 12c e 16c mi sembra più azzeccato, c'è speranza dopo qualche mese che il 12c arrivi sui 450 euro e dire la propria come cpu prosumer. :)*

Edit, con i 7950x e 7950x3d che si stanno avvicinando sotto i 500 euro, neanche 450 euro per un 12c/24t senza cache 3d sono facilmente giustificabili. :(

Ubro92
29-06-2024, 20:17
Vedremo, per ora i rumors sui prezzi sono decisamente poco interessanti, però si dice che i 3d verranno presentati a settembre e forse supporteranno l'OC, il che rendebbe lo stacco dagli attuali leggermente più ampio tra IPC e clock, ma è un dato da verificare per ora non c'è niente di confermato, si parla solo ma poca ciccia.

Comunque direi che siamo in linea con le mie aspettative di lancio, lineup quasi completa e a ridosso di Arrow, a mio parere tra luglio e agosto potrebbero esserci molte offerte interessanti per smaltire gli stock.

OrazioOC
29-06-2024, 20:23
Vedremo, per ora i rumors sui prezzi sono decisamente poco interessanti, però si dice che i 3d verranno presentati a settembre e forse supporteranno l'OC, il che rendebbe lo stacco dagli attuali leggermente più ampio tra IPC e clock, ma è un dato da verificare per ora non c'è niente di confermato, si parla solo ma poca ciccia.

Comunque direi che siamo in linea con le mie aspettative di lancio, lineup quasi completa e a ridosso di Arrow, a mio parere tra luglio e agosto potrebbero esserci molte offerte interessanti per smaltire gli stock.

A naso mi sento di dire che andrà così.
Embargo a fine luglio, recensioni che stroncheranno 9600x/9700x perchè in game non verranno a capo con il confronto con il 7800x3d che si trova a poco più di 300 euro(in particolare il 9600x verrà messo dietro anche in MT, 9700x dovrebbe superarlo nei calcoli ST/MT ma con qualcosa in meno in gaming).

Arriverà settembre/ottobre con intel che inizierà a caricare di advertising per il lancio delle cpu arrow lake K, e nel mentre amd lanciera i 9000 x3d che dovrebbero superare leggermente in game gli intel. :)

Ubro92
29-06-2024, 20:39
Per intel è da vedere, Arrow cambia un pò tutto strutturalmente, migliora notevolmente anche l'IPC degli e-core e si perde l'HT sui p-core, non è chiaro se verranno introdotte anche le AVX10 che uniformerebbero il set di istruzioni tra "p" ed "e" core.

Forse la fretta di rilasciare i 3D sta proprio nei cambiamenti notevoli di Arrow.

Già lunarlake, nei pochi benchmark rilasciati finora, ha mostrato un 4p+4e (8thread totali senza HT) che rivaleggia in MT con gli attuali 13700H e 8840HS, cpu con un numero di thread decisamente maggiore e con un PL più alto, sul desktop un 8p+16e e a scalare verso il basso potrebbe mostrarsi decisamente forte come proposta, soprattutto rispetto 9600x e 9700x.

nikolis
29-06-2024, 20:51
Il discorso della temp procio sull'efficienza è valido quando la dissipazione permette di raggiungere i limiti del procio PPT/TDC/EDC con una temp di 95°.

No!

Se con un 7950X ottengo la prestazione X su CB23 a 95° per 230W PPT a 5,350GHz PPT 230W non esiste. (In intel si :D )
I valori di ZEN4
65W TDP = 88W
105W TDP = 142W
170W TDP = 230W

upgradando al 9950X dal 7950X... e tra tutto non c'è solamente +16% di IPC, ma ipotizzo ~+20% di prestazione a parità di consumo, e visto che il 7950X a 170W TDP performa +10% rispetto che a 105W TDP, mi aspetto che un 9950X a 105W TDP performi almeno un 10% di più di un 7950X a 170W TDP.
Quello che non riesco a spiegarmi... è come possa un 9950X arrivare a 230W PPT (gli stessi del 7950X) e performare solamente +16% in più, perchè quel +16% lo dovrei già ottenere a <142W PPT e non certamente a 230W.

il 7950x al massimo consuma 170W TDP = 230W di un valore medio di -16% IPC da varie applicazioni in confronto di 9950x che e di 4nm quindi un numero superiore di transistors che consumano 105W TDP = 142W

Quello che non riesco a spiegarmi... è come possa un 9950X arrivare a 230W PPT
Il 9950x non puo arrivare a un tdp 230w ma ne anche in azoto liquido. Non si paragona l'architettura intel con i zen.

Sul reddit legevo che il 9950x arriva con 120w TDP = 160W circa

paolo.oliva2
30-06-2024, 06:39
No!

PPT 230W non esiste. (In intel si :D )
I valori di ZEN4
65W TDP = 88W
105W TDP = 142W
170W TDP = 230W

Guarda che:
65W TDP = 88W PPT
105W TDP = 142W PPT
170W TDP = 230W PPT

Come fai a dire che in AMD nel 7950X non esiste 230W PPT?

Eccoti il PPT (CB23 con Tjmax 80°)

https://i.ibb.co/GJ4VBPd/PPT-CB23-80-gradi.jpg (https://ibb.co/3s90GhT)

il 7950x al massimo consuma 170W TDP = 230W di un valore medio di -16% IPC da varie applicazioni in confronto di 9950x che e di 4nm quindi un numero superiore di transistors che consumano 105W TDP = 142W
E' sbagliato, il TDP 170W non è il consumo, il consumo è 230W PPT.
170W TDP è un valore arbitrario AMD che indica il tipo di dissipazione ed il tipo di alimentazione necessari per le CPU di quella classe di TDP.

AMD ufficialmente ha riportato 9950X 170W TDP il che vuol dire consumo max 230W PPT. 105W TDP del 9950X non so dove l'hai preso... forse ti confondi con il 9900X.

Il 9950x non puo arrivare a un tdp 230w ma ne anche in azoto liquido.
Mai parlato di 9950X 230W TDP, AMD assegna 170W TDP = 230W PPT sia al 7950X che al 9950X, quindi è ovvio che il consumo massimo del 9950X sarà uguale a quello del 7950X.
Comunque 230W TDP corrisponderebbero a ~310W... a parte l'assurdità di portare un 7950X a 310W con guadagni ridicoli, probabilmente non conosci il 7950X, perchè io riesco ad arrivare con un AIO 360 e tamb 20° a 260W con il 7950X, e con un buon custom i 300W sono possibili... non c'è bisogno di azoto/elio.
Non si paragona l'architettura intel con i zen.
Questo è palese, perchè con Zen al valore TDP corrisponde un massimo valore PPT CHE NON E' SFORABILE, contrariamente ad Intel.
Sul reddit legevo che il 9950x arriva con 120w TDP = 160W circa
Come del resto qualsiasi altra CPU AMD, perchè il PPT è circa il valore TDP moltiplicato per 1.35. (120W TDP * 1,35 = 162W TDP).
Quindi se setti un TDP X (nel range supportato dalla CPU), otterrai sempre un valore PPT che è il prodotto del valore TDP * ~1.35.

paolo.oliva2
30-06-2024, 07:22
Per intel è da vedere, Arrow cambia un pò tutto strutturalmente, migliora notevolmente anche l'IPC degli e-core e si perde l'HT sui p-core, non è chiaro se verranno introdotte anche le AVX10 che uniformerebbero il set di istruzioni tra "p" ed "e" core.

L'AVX10 mi pare sia un accrocchio, in quanto è un set ridotto delle AVX512, realizzato per sopperire la differenza architetturale tra coreP e coreE, contrariamente ad AMD che i core C sono una versione più densa dello stesso core/architettura.

Forse la fretta di rilasciare i 3D sta proprio nei cambiamenti notevoli di Arrow.

Probabilmente i cambiamenti notevoli saranno un PL4 def :).

A me pare che sia Intel a rincorrere AMD... veramente vuoi credere che AMD commercializza i Zen5 3D perchè avrebbe paura di Intel/Arrow? A me non da' proprio l'idea, visto che AMD non ha sentito la necessità nemmeno di usare il silicio (DISPONIBILE) più spinto.
Secondo me sarà molto più appetibile Zen4 scontato di tutti gli Arrow/Lunar desktop che vedremo nel 2025... anche se saranno pochissimi che attenderanno Intel, perchè sarei dell'opinione di una migrazione pressochè totale verso AM5 ben prima dell'uscita di Arrow.

Già lunarlake, nei pochi benchmark rilasciati finora, ha mostrato un 4p+4e (8thread totali senza HT) che rivaleggia in MT con gli attuali 13700H e 8840HS, cpu con un numero di thread decisamente maggiore e con un PL più alto, sul desktop un 8p+16e e a scalare verso il basso potrebbe mostrarsi decisamente forte come proposta, soprattutto rispetto 9600x e 9700x.

Per i dati ufficiali Intel, Lunar aumenta l'IPC del 14% su Meteor (core P).
Considerando che perde l'HT, la prestazione del core complessiva risulterebbe inferiore al core P SMT2 precedente in quando l'SMT2 permetterebbe fino a +20% contro il +14% dell'aumento IPC. Già la vedrei dura che 24 core 24TH possano uguagliare i 24 core 32TH precedenti, che poi possano annullare il +16% di Zen5 e offrire addirittura di più... ce ne vuole di ottimismo... con lo stesso ottimismo chissà cosa scriveremmo oggi su Zen5.

Zen5 aumenta l'IPC del 16% (superiore al +14% di Lunar vs Meteor), non perde l'SMT2 (anzi, dovrebbe garantire guadagni maggiori su Zen4 vs Intel che lo perderà), Lunar pare perderà ~ un -10% di frequenza vs Raptor mentre Zen5 zero perdita e una frequenza relativa maggiore a Zen4 (come riportato ufficialmente da AMD e postato addietro). Io credo che tra ogni speranza riposta sulla nuova architettura Intel uscita da Zen1000 ad oggi che avrebbe dovuto piallare AMD, quella di Arrow/Lunar sia la meno probabile.

Per me Arrow/Lunar faranno il bis dei bench degli ARM Qualcomm... hanno fatto vedere prestazioni super nascondendo il consumo 3X - 4X. Del resto Intel ha uno storico di bench "contraffatti" da essere considerata la ditta più recidiva nell'universo... e visto la sua situazione odierna, efficienza/prestazioni, unito pure all'affidabilità (prb enormi di crash), io crederei ancor meno a quanto riporta, visto che mai si è vergognata (e scusata) di date e valori irreali...

Ubro92
30-06-2024, 08:01
Le AVX10 sono un'evoluzione delle AVX512 introdotte precedentemente da intel in ambito HEDT, in futuro le introdurrà anche AMD probabilmente con qualche modifica o a uno step successivo introducendo anche le APX, attualmente le AVX10.1 sono state introdotte proprio sui nuovi HEDT Granite Rapids, le 10.2 è da vedere potrebbero introdurle anche al prossimo step con un possibile raddoppio degli e-core con il nodo Intel 14A.

https://i.postimg.cc/zvBHwcKH/Intel-AVX10-11.png

I cambiamenti sono abbastanza palesi già a partire dal nodo, si passa da un Intel 7 a un Intel 20A, sono quasi due nodi di salto per arrow, Lunar ha 4e+4p core in totale sono 8 thread complessivi, e già da alcuni bench ha mostrato di performare quanto un 8c/16t zen4 mobile o (6p+8e)/20t Raptor mobile, l'IPC aumenta sia per i p-core che per gli e-core. quest'ultimi sono quelli che hanno un salto prestazionale più marcato, si parla di 2.9x dagli e-core di meteor a 1/3 dei consumi:

https://images.anandtech.com/doci/21425/Intel_Tech%20Tour%20TW_Next%20Gen%20E-core%20The%20Skymont%20Architecture-15_575px.png

Intel proprio perchè ha un'architettura ibrida può permettersi di disabilitare l'HT, che da anni ha mostrato incertezze a livello di sicurezza e di scalabilità, soprattutto aumentando la densità degli e-core i vantaggi dell'HT vanno proprio a scemare, già su un raptor come il 13900K l'HT porta solo il 8~9% di prestazioni in MT, data la presenza di ben 16 e-core, con un architettura progettata apposta puoi ridurre notevolmente le latenze, migliorare i clock e ridurre l'impatto delle temperature e consumi sui singoli core.

Anche in game si è visto spesso come i core logici non sempre siano vantaggiosi, ma senza ibrido disattivarlo comporta un deficit enorme, per amd quasi un 30% di prestazioni in MT.

Inoltre AMD già in questa generazione non si è mostrata particolarmente competitiva in MT sul range mid, soluzioni come il 7600x e 7700x non stavano dietro neanche a un 13500, quest'ultimo costando anche meno...

Al prossimo giro il 9600x e 9700x dovranno scontrarsi con soluzioni intel molto dense, e proprio dai rumors rilasciati finora il 9700x con un solo incremento del 16% sta ancora ai livelli del 13600K/14600K in MT.

La concorrenza c'è, e il rilascio anticipato dei 3d può essere una conseguenza.

Riguardo Qualcomm parliamo di un soc su base ARM64, parte già male perchè le applicazioni ARM64 si contano sulle dita di una mano su Windows e quasi tutto gira in emulazione x86-64, il soc in sè resta valido ma l'ambiente software è molto lontano dallo sfruttarlo al meglio, a differenza di Apple che su base arm ha tirato fuori soluzioni estremamente valide ritagliandogli un ambiente software che le sfrutti al meglio.

Su Linux potrebbe comportarsi meglio, però già che ci sia qualcosa su cui sviluppare è qualcosa...

nikolis
30-06-2024, 09:59
Guarda che:
65W TDP = 88W PPT
105W TDP = 142W PPT
170W TDP = 230W PPT

Come fai a dire che in AMD nel 7950X non esiste 230W PPT?

Eccoti il PPT (CB23 con Tjmax 80°)


Hai ragione volevo dire 230w tdp non ppt.


E' sbagliato, il TDP 170W non è il consumo, il consumo è 230W PPT.

No.
TDP is a measurement of power directly from the CPU.
PPT is a measurement of power to the CPU Socket on the motherboard and not the CPU itself.
Il consumo diretto della cpu e 170w ed Il consumo dell socket 230w.

deccab189
30-06-2024, 10:24
Hai ragione volevo dire 230w tdp non ppt.


No.
TDP is a measurement of power directly from the CPU.
PPT is a measurement of power to the CPU Socket on the motherboard and not the CPU itself.
Il consumo diretto della cpu e 170w ed Il consumo dell socket 230w.

Non so dove hai letto questa cosa, ma il TDP non ha nulla a che fare con il consumo, è una specifica del raffreddamento (la "T" per Thermal e la "D" per design)

paolo.oliva2
30-06-2024, 12:10
No.
TDP is a measurement of power directly from the CPU.
PPT is a measurement of power to the CPU Socket on the motherboard and not the CPU itself.
Il consumo diretto della cpu e 170w ed Il consumo dell socket 230w.

TDP = THERMAL designe power

TDP da wikipedia.

https://it.wikipedia.org/wiki/Thermal_Design_Power

Il thermal design power (TDP, chiamato anche thermal design point) rappresenta un'indicazione del "calore" (potenza termica) dissipato da un microprocessore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite di sicurezza per i propri componenti. La sua unità di misura è il watt.
La definizione di TDP nel mercato dei processori varia tra i diversi produttori...,

paolo.oliva2
30-06-2024, 13:08
Le AVX10 sono un'evoluzione delle AVX512 introdotte precedentemente da intel in ambito HEDT, in futuro le introdurrà anche AMD probabilmente con qualche modifica o a uno step successivo introducendo anche le APX, attualmente le AVX10.1 sono state introdotte proprio sui nuovi HEDT Granite Rapids, le 10.2 è da vedere potrebbero introdurle anche al prossimo step con un possibile raddoppio degli e-core con il nodo Intel 14A.

https://i.postimg.cc/zvBHwcKH/Intel-AVX10-11.png

I cambiamenti sono abbastanza palesi già a partire dal nodo, si passa da un Intel 7 a un Intel 20A, sono quasi due nodi di salto per arrow, Lunar ha 4e+4p core in totale sono 8 thread complessivi, e già da alcuni bench ha mostrato di performare quanto un 8c/16t zen4 mobile o (6p+8e)/20t Raptor mobile, l'IPC aumenta sia per i p-core che per gli e-core. quest'ultimi sono quelli che hanno un salto prestazionale più marcato, si parla di 2.9x dagli e-core di meteor a 1/3 dei consumi:

https://images.anandtech.com/doci/21425/Intel_Tech%20Tour%20TW_Next%20Gen%20E-core%20The%20Skymont%20Architecture-15_575px.png

Mi spieghi dove le AVX10.1 e AVX10.2 sarebbero superiori?
Perchè tra AVX512 e AVX10.1 le descrizioni sono uguali, ma lì le AVX10.1 sono un gradino sopra, ed idem le AVX10.2... 2 gradini sopra senza offrire nulla di più.
Ma le slide sono Intel? Perchè mi pare marketing far apparire le AVX10.1 e AVX10.2 superiori alle AVX512.
L'unica cosa che vedo, è che le AVX512 sarebbero supportate dal solo core P mentre le AVX10.2 anche dal core E, per il resto io non vedo alcuna differenza.

Per quale motivo AMD dovrebbe adottarle? Per fare un passo indietro? Zen5 supporta nativamente AVX512... il problema di portarle a 256 è un problema di core E Intel, non AMD.

Intel proprio perchè ha un'architettura ibrida può permettersi di disabilitare l'HT, che da anni ha mostrato incertezze a livello di sicurezza e di scalabilità, soprattutto aumentando la densità degli e-core i vantaggi dell'HT vanno proprio a scemare, già su un raptor come il 13900K l'HT porta solo il 8~9% di prestazioni in MT, data la presenza di ben 16 e-core, con un architettura progettata apposta puoi ridurre notevolmente le latenze, migliorare i clock e ridurre l'impatto delle temperature e consumi sui singoli core.
Quelle percentuali sono per LP, ovvero mobile. Stai interpretando quello che Intel riferisce sull'aumento efficienza mobile, e lo porti nel desktop... praticamente così cancelli tutti i problemi Intel sull'efficienza all'aumentare della frequenza.... sulkla stessa base oggi dovremmo avere un Meteor desktop che di fatto non esiste.

L'SMT è stato introdotto da Intel per aumentare le prestazioni con un aumento di transistor inferiore rispetto ad ottenere lo stesso aumento con SMT1 che sarebbe stato ottenuto uniocamente aumentando l'IPC.

Anche in game si è visto spesso come i core logici non sempre siano vantaggiosi, ma senza ibrido disattivarlo comporta un deficit enorme, per amd quasi un 30% di prestazioni in MT.
La stessa cosa è fattibile con il chiplet AMD disattivando l'HT... e se il gioco non utilizza >8TH (8 core 16TH, disattivando l'SMT = 8TH).
Però non possiamo valutare la prestazione di una CPU a seconda se l'SMT aiuta o meno nei giochi... perchè l'SMT nei server aiuta e tanto... altrimenti nessuno avrebbe speso soldi (tanti) per arrivare a SMT4 (o SMT8).

Inoltre le scelte Intel sono scelte "costrette" da altre circostanze, un esempio è l'ibrido per sopperire al deficit del suo silicio vs TSMC, tra l'altro non riuscendo a pareggiare con l'efficienza AMD (ovviamente a core-count paritario, cioè vs 2 core Zen Intel optava per 1 core P + 2 core C).
Da parte AMD l'ibrido è stato introdotto dopo... ed è stato introdotto in primis dove serviva (Epyc denso ed idem Threadripper denso) e senza i problemi ISA di Intel che ci ha messo 3 anni a risolvere.

Questo per dire che Intel non sta mettendo in pratica scelte "universali", ma sono scelte forzate per riuscire a stare al passo con la concorrenza.
Se Intel ha nel silicio il problema di una efficienza e di una densità inferiori a TSMC, deve obbligatoriamente cercare soluzioni alternative per riuscire ad ottenere una efficienza superiore dall'architettura per compensare quella inferiore del silicio, come idem la densità... perchè il costo della CPU è nell'area silicio (e nelle varie aree a nanometria X se la CPU è MCM).

Le scelte Intel sono tutte indirizzate a ridurre i transistor del core e di cascata l'area silicio dei core.
Tu vedi la cosa come un vantaggio FPS in game... io invece vedo la cosa come un gran passo indietro per quella che sarà la prestazione massima della CPU top Intel in MT verso la concorrenza, perchè 16 core Zen5 con +30% MT manco li sfiori con 24 core ibridi senza SMT.

Inoltre AMD già in questa generazione non si è mostrata particolarmente competitiva in MT sul range mid, soluzioni come il 7600x e 7700x non stavano dietro neanche a un 13500, quest'ultimo costando anche meno...
L'MT offerta sul range mid è uno specchietto per le allodole... io non mi compro un sistema Raptor o Zen in base ai 50€ in più o in meno della CPU (o per l'offerta oculata Intel di riuscire a vendere il 13500 perchè ne ha i magazzini strapieni)... voglio l'MT? Mi prendo un 7900X scontatissimo e i soldi spesi di più è grasso che cola considerando la durata mobo AM5 fino al 2027, upgradabile pressochè sicuramente a Zen6.
Io sono arcisicuro che AMD con AM5 andrà a palla con le vendite, che siano Zen4 scontati che Zen5, le vendite di Arrow le vedremo, ma per certo quelle che crolleranno saranno quelle di Raptor.
Al prossimo giro il 9600x e 9700x dovranno scontrarsi con soluzioni intel molto dense, e proprio dai rumors rilasciati finora il 9700x con un solo incremento del 16% sta ancora ai livelli del 13600K/14600K in MT.
Scusami... ma trovo delle incongruenze.
Prima hai scritto che Intel perderà l'SMT per aiutare gli FPS... ma se già un 9700X è lì con gli FPS di un 7800X3D a seconda se TDP 65W o 105W TDP, ed a tutt'oggi il 7800X3D è il top best nelle CPU vendute "sfuse" e il 13600K/14600K sono il fanalino di cosa, uscirà il 9700X, davvero pensi che i 13600K/14600K aumenteranno le preferenze?
La concorrenza c'è, e il rilascio anticipato dei 3d può essere una conseguenza.
AMD mette in commercio i Zen5 3D PER VENDERLI, non per paura di Arrow come del resto venderà a luglio Zen5 perchè rtispetta le date... perchè nel 2022 sia AMD che Intel avevano detto rispettivamente Zen5/Arrow nella 2a metà del 2025... Zen5 c'è nello stesso mese in cui inizia il 2° semestre 2024... Intel dov'è?
Riguardo Qualcomm parliamo di un soc su base ARM64, parte già male perchè le applicazioni ARM64 si contano sulle dita di una mano su Windows e quasi tutto gira in emulazione x86-64, il soc in sè resta valido ma l'ambiente software è molto lontano dallo sfruttarlo al meglio, a differenza di Apple che su base arm ha tirato fuori soluzioni estremamente valide ritagliandogli un ambiente software che le sfrutti al meglio.
Su Linux potrebbe comportarsi meglio, però già che ci sia qualcosa su cui sviluppare è qualcosa...
Io ho tirato in ballo Qualcomm perchè fino a qualche mese fa Qualcomm l'aveva presentato come alternativa agli Apple e AMD, postando prestazioni super... che poi si è saputo che sono state ottenute a consumi 3X rispetto a quelli def.
Idem Intel... ha sempre utilizzato trucchetti marketing, come l'aumento IPC "fino a" e prestazioni con trucchetti... però cosa abbiamo? Una AMD che dichiara un IPC di Zen5 16% e lo si mette in dubbio nonostante uno storico in cui AMD ha sempre comunicato un IPC inferiore alla realtà, ed invece si prende per oro colato le dichiarazioni Intel nonostante i consistenti e gravi precedenti.

Ubro92
30-06-2024, 15:36
Mi spieghi dove le AVX10.1 e AVX10.2 sarebbero superiori?
Perchè tra AVX512 e AVX10.1 le descrizioni sono uguali, ma lì le AVX10.1 sono un gradino sopra, ed idem le AVX10.2... 2 gradini sopra senza offrire nulla di più.
Ma le slide sono Intel? Perchè mi pare marketing far apparire le AVX10.1 e AVX10.2 superiori alle AVX512.
L'unica cosa che vedo, è che le AVX512 sarebbero supportate dal solo core P mentre le AVX10.2 anche dal core E, per il resto io non vedo alcuna differenza.

Per quale motivo AMD dovrebbe adottarle? Per fare un passo indietro? Zen5 supporta nativamente AVX512... il problema di portarle a 256 è un problema di core E Intel, non AMD.


Quelle percentuali sono per LP, ovvero mobile. Stai interpretando quello che Intel riferisce sull'aumento efficienza mobile, e lo porti nel desktop... praticamente così cancelli tutti i problemi Intel sull'efficienza all'aumentare della frequenza.... sulkla stessa base oggi dovremmo avere un Meteor desktop che di fatto non esiste.

L'SMT è stato introdotto da Intel per aumentare le prestazioni con un aumento di transistor inferiore rispetto ad ottenere lo stesso aumento con SMT1 che sarebbe stato ottenuto uniocamente aumentando l'IPC.


La stessa cosa è fattibile con il chiplet AMD disattivando l'HT... e se il gioco non utilizza >8TH (8 core 16TH, disattivando l'SMT = 8TH).
Però non possiamo valutare la prestazione di una CPU a seconda se l'SMT aiuta o meno nei giochi... perchè l'SMT nei server aiuta e tanto... altrimenti nessuno avrebbe speso soldi (tanti) per arrivare a SMT4 (o SMT8).

Inoltre le scelte Intel sono scelte "costrette" da altre circostanze, un esempio è l'ibrido per sopperire al deficit del suo silicio vs TSMC, tra l'altro non riuscendo a pareggiare con l'efficienza AMD (ovviamente a core-count paritario, cioè vs 2 core Zen Intel optava per 1 core P + 2 core C).
Da parte AMD l'ibrido è stato introdotto dopo... ed è stato introdotto in primis dove serviva (Epyc denso ed idem Threadripper denso) e senza i problemi ISA di Intel che ci ha messo 3 anni a risolvere.

Questo per dire che Intel non sta mettendo in pratica scelte "universali", ma sono scelte forzate per riuscire a stare al passo con la concorrenza.
Se Intel ha nel silicio il problema di una efficienza e di una densità inferiori a TSMC, deve obbligatoriamente cercare soluzioni alternative per riuscire ad ottenere una efficienza superiore dall'architettura per compensare quella inferiore del silicio, come idem la densità... perchè il costo della CPU è nell'area silicio (e nelle varie aree a nanometria X se la CPU è MCM).

Le scelte Intel sono tutte indirizzate a ridurre i transistor del core e di cascata l'area silicio dei core.
Tu vedi la cosa come un vantaggio FPS in game... io invece vedo la cosa come un gran passo indietro per quella che sarà la prestazione massima della CPU top Intel in MT verso la concorrenza, perchè 16 core Zen5 con +30% MT manco li sfiori con 24 core ibridi senza SMT.


L'MT offerta sul range mid è uno specchietto per le allodole... io non mi compro un sistema Raptor o Zen in base ai 50€ in più o in meno della CPU (o per l'offerta oculata Intel di riuscire a vendere il 13500 perchè ne ha i magazzini strapieni)... voglio l'MT? Mi prendo un 7900X scontatissimo e i soldi spesi di più è grasso che cola considerando la durata mobo AM5 fino al 2027, upgradabile pressochè sicuramente a Zen6.
Io sono arcisicuro che AMD con AM5 andrà a palla con le vendite, che siano Zen4 scontati che Zen5, le vendite di Arrow le vedremo, ma per certo quelle che crolleranno saranno quelle di Raptor.

Scusami... ma trovo delle incongruenze.
Prima hai scritto che Intel perderà l'SMT per aiutare gli FPS... ma se già un 9700X è lì con gli FPS di un 7800X3D a seconda se TDP 65W o 105W TDP, ed a tutt'oggi il 7800X3D è il top best nelle CPU vendute "sfuse" e il 13600K/14600K sono il fanalino di cosa, uscirà il 9700X, davvero pensi che i 13600K/14600K aumenteranno le preferenze?

AMD mette in commercio i Zen5 3D PER VENDERLI, non per paura di Arrow come del resto venderà a luglio Zen5 perchè rtispetta le date... perchè nel 2022 sia AMD che Intel avevano detto rispettivamente Zen5/Arrow nella 2a metà del 2025... Zen5 c'è nello stesso mese in cui inizia il 2° semestre 2024... Intel dov'è?

Io ho tirato in ballo Qualcomm perchè fino a qualche mese fa Qualcomm l'aveva presentato come alternativa agli Apple e AMD, postando prestazioni super... che poi si è saputo che sono state ottenute a consumi 3X rispetto a quelli def.
Idem Intel... ha sempre utilizzato trucchetti marketing, come l'aumento IPC "fino a" e prestazioni con trucchetti... però cosa abbiamo? Una AMD che dichiara un IPC di Zen5 16% e lo si mette in dubbio nonostante uno storico in cui AMD ha sempre comunicato un IPC inferiore alla realtà, ed invece si prende per oro colato le dichiarazioni Intel nonostante i consistenti e gravi precedenti.

Le AVX10 sono dei set di istruzioni convergenti, il loro scopo è proprio snellire il codice e offrire le migliori prestazioni possibili, anche il semplice porting delle applicazioni AVX2 in AVX10 dovrebbe portare miglioramenti senza necessità di particolari ottimizzazioni, cosa più complessa con le AVX512 che per come stressano l'HW vengono impiegate in pochi contesti e per lo più professionali, intel inizialmente le introdusse solo per gli HEDT e Xeon, successivamente in ambito desktop ne aggiunse un supporto con tigerlake, che non ha portato nessun pro in termini di diffusione, e se l'è ritrovato sui core p di alder/raptor, ma in se per se, non sono set di istruzioni particolarmente versatili, tanto più sulle sue soluzioni ibride, infatti a distanza di 8 anni dal loro debutto sono ancora scarsamente impiegate.

Per quanto concerne Lunar, sei stato tu a citare meteorlake parlando dei soli core p, quando l'incremento prestazionale con lunar c'è a 360°, i core "e" non sono privi di miglioramenti e incrementi prestazionali, inoltre sul desktop passare da Intel 7 a Intel 20A è un salto decisamente marcato, è come se AMD fosse passata dal nodo di Zen 3 a quello di Zen 5 direttamente.

In termini di efficienza, i core "e" sono progettati apposta per avere il più altro incremento delle prestazioni in MT senza impattare su consumi e calore, riuscire ad addensare tanti core "e" permette di eliminare la necessità dell'Hyper Threading, che tra le altre cose espone anche la cpu a maggiori falle di sicurezza, infatti lo scopo è proprio quello di lasciare un numero limitato di core P per le applicazioni che necessitano di thread veloci, e aumentare notevolmente il numero dei core "e" per le attività ad elevata parallelizzazione.

Anche AMD ha introdotto le proprie soluzioni ibride, non ha creato un'architettura specifica per i core a basso consumo ma si è limitata a rivedere i core Zen, approccio funzionale quando hai già un nodo solido e gli investimenti sono limitati, infatti nel mobile strix point fa un notevole salto in avanti nelle prestazioni con un (4xZen5 + 8xZen5c), se avesse voluto riproporre il classico 8xZen5 viste anche la limitazioni su consumi e temperature del mobile si sarebbe ritrovata una soluzione meno performante in MT o più energivora.

Per AMD con il proprio approccio è impossibile fare a meno dell'SMT, da solo da un +30% di prestazioni, anche nel caso vorresti proporre un ibrido andrebbe rivista in toto l'architettura dei core ZenC, e non credo che sia neanche nel suo interesse allo stato attuale, anzi appoggiandosi al nodo è possibile che con Zen 6 possa effettivamente proporre anche un ibrido desktop con un 8xZen+16xZenC.

Per il 9700X si è solo speculato che in gaming insieme al 9600x saranno molto vicini a un 7800x3d, ma in MT nel migliore dei casi possibili sei sempre li nei pressi del 13600K, il 9600X è già tanto se non sta sotto al 7700 liscio, se poi tu pensi che il 9700x con 8 core possa persino eguagliare in MT un 12 core Zen 4 sei decisamente ottimista, perchè andare oltre un 13600K in MT significa questo...

Sul discorso delle prestazioni bisogna attendere l'uscita sul mercato di Arrow, anche perchè personalmente non amo partire in quarta di fanta-elettronica come "alcuni", ma il potenziale per cui un (8p+16e)/24t possa eguagliare in MT un 16c/32t Zen 5 c'è, soprattutto con un notevole incremento dell'IPC per i nuovi core "e", e con un salto di nodo cosi grosso saremo tutti molto critici a riguardo, soprattutto mikael penso che sia quello che più di tutti sta aspettando di fare dei confronti.

Qualcomm è il suo primo esordio ufficiale con una soluzione ARM64 in ambito desktop, in passato si è limitata a riciclare i soc comunenemente usati nelle soluzioni tablet/smartphone, le aspettative c'erano ma pensare che con un ambiente come quello di windows potesse rivaleggiare con le soluzioni ARM di Apple alla prima sfornata siamo decisamente fuori scala, l'importanza di queste soluzioni è fare da apripista, su Windows manca tutto per ARM64 sia i software che le ottimizzazioni driver, anche le Adreno sono scarsamente supportate quindi i confronti sono decisamente difficili da mantenere, ma le soluzioni ARM evolvono molto velocemente lato HW, il problema è la parte software che è sempre più lenta nello sviluppo.

nikolis
30-06-2024, 21:10
Non so dove hai letto questa cosa, ma il TDP non ha nulla a che fare con il consumo, è una specifica del raffreddamento (la "T" per Thermal e la "D" per design)
TDP = THERMAL designe power

TDP da wikipedia.

https://it.wikipedia.org/wiki/Thermal_Design_Power

E vero mi sono confuso un attimo.

paolo.oliva2
30-06-2024, 21:55
Le AVX10 sono dei set di istruzioni convergenti, il loro scopo è proprio snellire il codice e offrire le migliori prestazioni possibili, anche il semplice porting delle applicazioni AVX2 in AVX10 dovrebbe portare miglioramenti senza necessità di particolari ottimizzazioni, cosa più complessa con le AVX512 che per come stressano l'HW vengono impiegate in pochi contesti e per lo più professionali, intel inizialmente le introdusse solo per gli HEDT e Xeon, successivamente in ambito desktop ne aggiunse un supporto con tigerlake, che non ha portato nessun pro in termini di diffusione, e se l'è ritrovato sui core p di alder/raptor, ma in se per se, non sono set di istruzioni particolarmente versatili, tanto più sulle sue soluzioni ibride, infatti a distanza di 8 anni dal loro debutto sono ancora scarsamente impiegate.
Però leggo che le AVX512 sarebbero di gran aiuto con l'AI... e le AVX10 non vengono nemmeno nominate.
Per quanto concerne Lunar, sei stato tu a citare meteorlake parlando dei soli core p, quando l'incremento prestazionale con lunar c'è a 360°
Veramente è la stessa Intel che riporta che in alcuni ambiti l'IPC diminuisce (e quindi non può essere un guadagno a 360°) ed in altri aumenta, quindi a 360° io aspetterei le prove sul campo e non prenderei per oro colato quanto dice Intel.
i core "e" non sono privi di miglioramenti e incrementi prestazionali, inoltre sul desktop passare da Intel 7 a Intel 20A è un salto decisamente marcato, è come se AMD fosse passata dal nodo di Zen 3 a quello di Zen 5 direttamente.
Nessuno dice che i core Intel Arrow/Lunar non aumenteranno prestazionalmente vs i core Meteor, ma non c'è nulla al momento che faccia presagire che Lunar (e tantomeno Arrow) risultino più performanti di Zen5, mentre tu arrivi a scrivere che AMD commercializzerebbe Zen5 3D in anticipo per "paura" di Arrow.

Non ci vuole il pallottoliere... Intel si trova in una situazione negativa per quanto riguarda il silicio (altrimenti Intel non produrrebbe da TSMC, perchè sta dando soldi a TSMC e con i quali contribuisce allo sviluppo silicio TSMC), si trova al passaggio all'MCM, è costretta a mettere a posto l'architettura ibrida commercializzata ancora con gravi handicap, ha limitazioni circa la densità del suo silicio che forse la obbligano a soluzioni drastiche quali togliere l'SMT per conservare lo stesso core-count che altrimenti andrebbe diminuito, ed altro. Intel quando ha il prodotto vincente, non lesina certamente il confronto vs la concorrenza... invece quando confronta il prodotto esclusivamente verso sè stessa, vuol dire che è in difficoltà con la concorrenza. Ora, se Intel non sta utilizzando caratteri cubitali per Arrow/Lunar vcs Zen4/Zen5, è palese quale sia il motivo...
In termini di efficienza, i core "e" sono progettati apposta per avere il più altro incremento delle prestazioni in MT senza impattare su consumi e calore, riuscire ad addensare tanti core "e" permette di eliminare la necessità dell'Hyper Threading, che tra le altre cose espone anche la cpu a maggiori falle di sicurezza, infatti lo scopo è proprio quello di lasciare un numero limitato di core P per le applicazioni che necessitano di thread veloci, e aumentare notevolmente il numero dei core "e" per le attività ad elevata parallelizzazione.
Scusa... ma questa è copia-incoillka con la giustificazione Intel del perchè... ma cosa vuoi che ti dica?
Le giustificazioni Intel "partigiane" ci sono sempre state... come quella che non aumentava il core-count da X4 perchè "nei nostri laboratori abbiamo verificato che più core non servono..", e poi le falle in SMT erano il principale problema INTEL all'epoca dei buchi... arrivando fino a disabilitare l'SMT per avere la sicurezza certa... ma nello stesso periodo, EPyc, Threadripper e Zen desktop avevano l'SMT attivo senza nessun prb di falle... quindi se Intel rinuncia all'SMT pert una maggior sicurezza, questo è un problema dell'SMT Intel e non genericamente dell'SMT.
Anche AMD ha introdotto le proprie soluzioni ibride, non ha creato un'architettura specifica per i core a basso consumo ma si è limitata a rivedere i core Zen, approccio funzionale quando hai già un nodo solido e gli investimenti sono limitati, infatti nel mobile strix point fa un notevole salto in avanti nelle prestazioni con un (4xZen5 + 8xZen5c), se avesse voluto riproporre il classico 8xZen5 viste anche la limitazioni su consumi e temperature del mobile si sarebbe ritrovata una soluzione meno performante in MT o più energivora.
Ma sono 2 approcci totalmente differenti.
Intel quando annunciò l'architettura ibrida, pubblicizzò l'ibrido come un salto epocale per un'architettura più efficiente (ovviamente facendo credere vs Zen3/Zen4), ma in realtà è stato un salto dovuto se voleva ottenere lo stesso TH-count AMD, e questo lo dico perchè l'architettura ibrida Intel non è mai riuscita ad ottenere una efficienza superiore nel confronto 2 core Zen vs 1 core P + 2 core E.
AMD l'ha proposta nei server e nei Threadripper, ma non come ibrido, ma 2 soluzioni distinte, una nomale con frequenze alte, e l'altra "densa" mirata a più core nella stessa area, un core-count superiore ed una maggiore efficienza.
Del resto Intel aveva pensato di portare l'ibrido negli Xeon e dopo 6 mesi ha rinunciato. Un perchè ci sarà.

Tra l'altro... posso capire nel mobile, ma il desktop è l'unico settore PC in cui si guarda la prestazione e quasi per nulla l'efficienza.
Tutte le volte che ho detto che AMD avrebbe portato il core C nel desktop, mi avete dato contro, però giustifichiamo il core E Intel nel desktop... nonostante che a tutt'oggi la soluzione ibrida AMD è di gran lunga superiore alla soluzione ibrida Intel.

Per AMD con il proprio approccio è impossibile fare a meno dell'SMT, da solo da un +30% di prestazioni, anche nel caso vorresti proporre un ibrido andrebbe rivista in toto l'architettura dei core ZenC, e non credo che sia neanche nel suo interesse allo stato attuale, anzi appoggiandosi al nodo è possibile che con Zen 6 possa effettivamente proporre anche un ibrido desktop con un 8xZen+16xZenC.
Ma AMD come nessun altro rinuncerà mai all'SMT (anzi, c'è stato un periodo in cui si ipotizzava un Zen con passaggio a SMT4), perchè l'SMT è l'opzione più vantaggiosa in termini di numero transistor per aumentare la prestazione del core. AMD guadagna fino al 30% con l'SMT... quanti transistor costerebbe aumentare l'IPC del 30%? E quanti anni e soldi ci vorrebbero per quel +30%?
Per il 9700X si è solo speculato che in gaming insieme al 9600x saranno molto vicini a un 7800x3d, ma in MT nel migliore dei casi possibili sei sempre li nei pressi del 13600K, il 9600X è già tanto se non sta sotto al 7700 liscio, se poi tu pensi che il 9700x con 8 core possa persino eguagliare in MT un 12 core Zen 4 sei decisamente ottimista, perchè andare oltre un 13600K in MT significa questo...
Tu continui a parlare dei 13600K e 14600K... ma veramente credi che ad un Zen5 + AM5 uno sceglierà di acquistare un socket morto ed una CPU che consumerà il doppio di un Zen5?
Capisco che tu voglia difendere Intel, ma già ora, il 13600/14600 sono dal 10° posto a scendere nei distributori di CPU sfuse... il 9600X e 9700X potranno avere qualsiasi prezzo di vendita, ma comunque la gente, come del resto fa già ora, preferisce un Zen4 ed il socket AM5.
Sul discorso delle prestazioni bisogna attendere l'uscita sul mercato di Arrow, anche perchè personalmente non amo partire in quarta di fanta-elettronica come "alcuni", ma il potenziale per cui un (8p+16e)/24t possa eguagliare in MT un 16c/32t Zen 5 c'è, soprattutto con un notevole incremento dell'IPC per i nuovi core "e", e con un salto di nodo cosi grosso saremo tutti molto critici a riguardo, soprattutto mikael penso che sia quello che più di tutti sta aspettando di fare dei confronti.
Guarda, è un film che su questo forum si è visto tante volte... cioè un pessimismo per AMD ed un ottimismo per Intel...
Un esempio? Le date di uscita... Settembre Zen5 e ottobre Arrow, e poi, nella realtà, ci troviamo luglio per Zen5 e dicembre (se non 2025) per Arrow. La differenza ottimistica di 1 mese si rivelerà invece di 6 mesi...
Se hai notato io ultimamente scrivo +20% per un 9950X vs 7950X... che per me è con il +16% di IPC (ma AMD da sempre riporta un valore IPC inferiore all'uscita per poi aumentarlo poco dopo la commercializzazione... esempio +10% Zen4 che è passato poi a +13%) unito ad una frequenza effettiva superiore (come comunicato ufficialmente da AMD). Probabilmente credo sarà superiore al +20%, ma visto che a me un 9950X al +20% sul 7950X basta ed avanza per pensare all'upgrade, se ci sarà un di più, è burro.
A me frega relativamente se un 9900X avrà un MT simile al 7950X... la certezza che ho è che un 9950X sarà almeno +20% prestazionale al 7950X allo stesso consumo, oppure che un 9950X a 105W TDP performerà tanto quanto il mio 7950X a 230W... che la mia mobo avrebbe supportato l'upgrade a Zen5 lo si sapeva, ma ora con la conferma da parte di AMD di supportare AM5 per tutto il 2026 compreso, so di avere pressochè la certezza di poter upgradare pure a Zen6. Quindi ho fatto la spesa "grossa" nel 2023, tra 2024, 2025 e 2026 la mia spesa si riduce a vendere la CPU vecchia ed aggiungere qualche centinaio di € per il passaggio alla nuova. Ora come ora AMD rispecchia l'acquisto sicuro (AMD ha come silicio TSMC, una sicurezza, l'architettura va più che bene ed il futuro è certo come pure la durata socket AM5), devo capire il perchè le persone dovrebbero dare fiducia ad Intel (che ha sempre fatto i suoi interessi vs il cliente, vedi problema falle ma zero CPU sostituite, come ora prb crash e la rispoosta è "ci stiamo lavorando", si come allora per le falle, fino alla scadenza della garanzia per dirti cacchi tuoi ora), rinunciando all'acquisto sicuro AMD per comprare hardware Intel sulla base di parole che alla fin fine Intel non ha mai rispettato.
Qualcomm è il suo primo esordio ufficiale con una soluzione ARM64 in ambito desktop, in passato si è limitata a riciclare i soc comunenemente usati nelle soluzioni tablet/smartphone, le aspettative c'erano ma pensare che con un ambiente come quello di windows potesse rivaleggiare con le soluzioni ARM di Apple alla prima sfornata siamo decisamente fuori scala, l'importanza di queste soluzioni è fare da apripista, su Windows manca tutto per ARM64 sia i software che le ottimizzazioni driver, anche le Adreno sono scarsamente supportate quindi i confronti sono decisamente difficili da mantenere, ma le soluzioni ARM evolvono molto velocemente lato HW, il problema è la parte software che è sempre più lenta nello sviluppo.
Io ho un PC fisso a casa e un ARM nel cellulare... se spendo soldi è per un cellulare nuovo e/o una CPU AM5 nuova. Per il resto Qualcomm può tirare fuori di tutto di più...

paolo.oliva2
30-06-2024, 22:31
https://i.ibb.co/0cC9Qjj/659.jpg (https://ibb.co/s2K1tvv)

https://www-gamingdeputy-com.translate.goog/kr/news/amd-ryzen-9000-zen-5-%ED%94%84%EB%A1%9C%EC%84%B8%EC%84%9C%EA%B0%80-%EB%86%80%EB%9E%8D%EB%8F%84%EB%A1%9D-%EC%A0%80%EB%A0%B4%ED%95%9C-%EA%B0%80%EA%B2%A9%EC%9C%BC%EB%A1%9C-%EC%86%8C%EB%A7%A4%EC%A0%90/?_x_tr_sl=ko&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Considerando che l'articolo fa il confronto con i prezzi Zen4 che sono in € ed ivati, al più ci potrebbe essere una differenza tra l'IVA 22% italiana e il 21% di altri paesi UE.

Io tra un 7950X a 500€ ed un 9950X a 650€, non ci vedo un prezzo troppo alto... sarebbe meglio 600€, ma 650€ D-DAY... anzi, considerando che per certo caleranno di almeno 50€/100€ in 1-2 mesi, un 9950X è molto probabile che arriverà ad un +50€ rispetto al prezzo odierno di un 7950X. Affarone, alla grande.
Per il prezzo del 9700X... personalmente, visto che a me piacciono le CPU con il max numero di core, quello che mi nega lacquisto è il costo... ma tra spendere 400€ per un X8 e 650€ per un X16, +62,5% di prezzo per il +100% di core, l'X16 di corsa. Anche il 9900X non scherza, +25% rispetto al 9700X con +50% di core. La fascia Zen5 da X12 a X16 è molto competitiva su Zen4.

Il modello di punta di AMD, il Ryzen 9 9950X, viene proposto a 659,90 euro . Il chip sarà posizionato come la CPU consumer di punta di AMD, con una configurazione a 16 core/32 thread con clock da 4,3 GHz a 5,7 GHz e 64 MB di cache L3. Sostituisce il Ryzen 9 7950X, lanciato in Europa per 849 euro.
Secondo dall'alto, Ryzen 9 9900X utilizza 12 core con clock da 4,4 GHz a 5,6 GHz, 24 thread e 64 MB di cache L3. Il rivenditore sloveno lo ha elencato come segue: 499,90 Euro rispetto al prezzo di lancio del Ryzen 7 7900X di 669 Euro in Europa.
Scendendo nell'elenco, Ryzen 7 9700X è elencato come segue: una CPU a 8 core/16 thread con un clock di base da 3,8 GHz, un boost clock fino a 5,5 GHz e 32 MB di cache L3. € 399,90 . Per riferimento, il Ryzen 7 7700X ha debuttato in Europa per 479 euro.
Infine, il Ryzen 5 9600X , un modello a 6 core/12 thread con un clock di base da 3,9 GHz, un boost clock fino a 5,4 GHz e una cache L3 da 32 MB. sono elencati per. 309,90 € Confrontalo con il Ryzen 5 7600X, lanciato in Europa per 359 €.

SnobWatch
30-06-2024, 23:04
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000x3d-series-rumored-to-fully-support-overclocking-zen5-gets-improved-ddr5-memory-support

Sembra che lo sweet spot rimarrà a 6000mt/s... :confused:

Gyammy85
01-07-2024, 09:20
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000x3d-series-rumored-to-fully-support-overclocking-zen5-gets-improved-ddr5-memory-support

Sembra che lo sweet spot rimarrà a 6000mt/s... :confused:

Non ci vedo nulla di strano, però non capisco dove abbiano letto che lo sweet spot per zen 3 sono le ddr4 4000

paolo.oliva2
01-07-2024, 09:39
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000x3d-series-rumored-to-fully-support-overclocking-zen5-gets-improved-ddr5-memory-support

Sembra che lo sweet spot rimarrà a 6000mt/s... :confused:

A me pare che giudichino lo sweet spot di Zen5 in base alla disponibilità commerciale odierna DDR5 e non in base alle caratteristiche MC di Zen5.

Cioè, se oggi devi spendere 2X per prendere delle DDR5 7200 a VDDR 1,45V e con CL altini, è molto meglio delle DDR5 6000/6400 CL28/30 a max VDDR 1,35V.

Lì riportano che dai 3600 max di Zen4 per 4 banchi, si passerebbe a 8000 con Zen5... considerando che avere 4 banchi DDR5 è per avere la massima capacità DDR, l'importanza di avere 1:1 o 1:2 è pressochè ininfluente (non si installano 192GB di DDR per game), ma passare da DDR5 3600 come max garantito con 4 banchi a 8000, rappresenterebbe un guadagno enorme per applicazioni MT che richiedono grosse quantità di DDR.

Con i Zen5 3D il discorso è diverso... perchè la banda L3 <-> DDR5 è una cosa che incide meno perchè aumenta la dimensione della L3 e quindi diminuisce drasticamente la condizione cache-missing.
A questo si aggiunge il rumor che con Zen5 entrambi i chiplet avrebbero la L3 3D, il che porterebbe ad avere 192MB di L3 contro i 128MB attuali... di fatto Zen5 aumenta la velocità IF su Zen4, quindi è palese che la banda inter-L3 aumenti... quindi può darsi che su Zen4 avere entrambi i chiplet 3D non fosse conveniente tra spesa/prestazione, mentre con Zen5 tra processo 3D rodato e guadagni superiori, sia commercialmente fattibile.
Se un 7950X3D non aumenta gli FPS da DDR5 4800 a DDR5 6000 per i 128MB di L3, un 9950X3D con 192MB di L3, +50% di L3 sia perfettamente in grado di supportare +20% di prestazione in più dei core Zen5... quindi non vedo quale richiesta di DDR5 più veloci possa richiedere un Zen5 3D vs Zen4 3D.

Gyammy85
01-07-2024, 09:42
A me pare che giudichino lo sweet spot di Zen5 in base alla disponibilità commerciale odierna DDR5 e non in base alle caratteristiche MC di Zen5.

Cioè, se oggi devi spendere 2X per prendere delle DDR5 7200 a VDDR 1,45V e con CL altini, è molto meglio delle DDR5 6000/6400 CL28/30 a max VDDR 1,35V.

Lì riportano che dai 3600 max di Zen4 per 4 banchi, si passerebbe a 8000 con Zen5... considerando che avere 4 banchi DDR5 è per avere la massima capacità DDR, l'importanza di avere 1:1 o 1:2 è pressochè ininfluente (non si installano 192GB di DDR per game), ma passare da DDR5 3600 come max garantito con 4 banchi a 8000, rappresenterebbe un guadagno enorme.

I test mostravano su zen 2 e 3 che passando i 3733 le prestazioni addirittura calavano, la corsa al mt/s wow è puramente marketing, poi bisogna vedere i moduli che li tengono realmente sulle mb e quanto effettivamente si guadagna oltre al benchmark delle memorie

Ubro92
01-07-2024, 10:35
Però leggo che le AVX512 sarebbero di gran aiuto con l'AI... e le AVX10 non vengono nemmeno nominate.

L'AI utilizza le unità NPU, e a maggior ragione ti serve un set di istruzioni versatile, le AVX10 supportano tutto il pacchetto AVX512 e sono scalabili per l'utilizzo di vettori a 256/512 quindi le puoi utilizzare anche per convertire gli attuali software in AVX2 senza importare particolari ottimizzazioni, inoltre sono set di istruzioni in costante evoluzione, attualmente siamo alla versione 10.1 introdotta negli Xeon, e in teoria con Arrow o successivo dovrebbero introdurre le 10.2, per ora le AVX2 sono quelle che vanno per la maggiore quindi è un dato di poco conto, ma con AM6 è possibile che AMD aggiorni anche il pacchetto AVX512 con uno più aggiornato e versatile.


Veramente è la stessa Intel che riporta che in alcuni ambiti l'IPC diminuisce (e quindi non può essere un guadagno a 360°) ed in altri aumenta, quindi a 360° io aspetterei le prove sul campo e non prenderei per oro colato quanto dice Intel.

Nessuno dice che i core Intel Arrow/Lunar non aumenteranno prestazionalmente vs i core Meteor, ma non c'è nulla al momento che faccia presagire che Lunar (e tantomeno Arrow) risultino più performanti di Zen5, mentre tu arrivi a scrivere che AMD commercializzerebbe Zen5 3D in anticipo per "paura" di Arrow.


Lunar è soluzione più piccola che offrirà Intel, ha un package con soli 4p+4e, e un PL pensato per lavorare a 17w con picchi sporadici fino a 30w, arrow oltre al desktop arriverà anche nel mobile offrendo un pacchetto di core/thread più ampio e con un PL che in teoria dovrebbe spingere fino a 45~54w, arrow mobile dovrebbe effettivamente giocarsela con strix point, Lunar è molto LP, attualmente nel geekbench ha mostrato numeri interessanti con i suoi soli 8thread, ma ovviamente serve un parco di test più ampio, sono solo speculazioni per ora:

i7 268V: https://browser.geekbench.com/v6/cpu/6678564
8840HS: https://browser.geekbench.com/v6/cpu/6705585
13700H: https://browser.geekbench.com/v6/cpu/6720196


Scusa... ma questa è copia-incoillka con la giustificazione Intel del perchè... ma cosa vuoi che ti dica?
Le giustificazioni Intel "partigiane" ci sono sempre state... come quella che non aumentava il core-count da X4 perchè "nei nostri laboratori abbiamo verificato che più core non servono..", e poi le falle in SMT erano il principale problema INTEL all'epoca dei buchi... arrivando fino a disabilitare l'SMT per avere la sicurezza certa... ma nello stesso periodo, EPyc, Threadripper e Zen desktop avevano l'SMT attivo senza nessun prb di falle... quindi se Intel rinuncia all'SMT pert una maggior sicurezza, questo è un problema dell'SMT Intel e non genericamente dell'SMT.

Non è giustificazione, è la realtà dei fatti, anche nel mobile le soluzioni ARM utilizzano un design modulare con più architetture cpu, proprio per massimizzare le prestazioni in un design termico limitato.
Sinceramente avrei pensato che la prima a investire nelle architetture ibride sarebbe stata AMD, è da anni che se ne parlava, Intel è sempre rimasta molto ancorata al monolitico, con Alder/Raptor può non piacerti ma ha spremuto da quel 10nm ogni goccia possibile. Con arrow abbiamo un salto di 2 nodi non è cosa da poco.

Sulla sicurezza le falle sono presenti anche nell'SMT, ma intel utilizza l'HT da eoni, lo ha introdotto nel 2008 e in ambito server sono tra le soluzioni più diffuse, ci sono ancora diversi sistemi server che utilizzano soluzioni haswell/broadwell e oramai è un algoritmo reso molto vulnerabile dal tempo. L'SMT è relativamente recente, amd lo ha introdotto nel 2017 con le prime soluzioni ryzen, quindi prima di scovarne tutte le falle possibili passerà almeno un decennio.


Ma sono 2 approcci totalmente differenti.
Intel quando annunciò l'architettura ibrida, pubblicizzò l'ibrido come un salto epocale per un'architettura più efficiente (ovviamente facendo credere vs Zen3/Zen4), ma in realtà è stato un salto dovuto se voleva ottenere lo stesso TH-count AMD, e questo lo dico perchè l'architettura ibrida Intel non è mai riuscita ad ottenere una efficienza superiore nel confronto 2 core Zen vs 1 core P + 2 core E.
AMD l'ha proposta nei server e nei Threadripper, ma non come ibrido, ma 2 soluzioni distinte, una nomale con frequenze alte, e l'altra "densa" mirata a più core nella stessa area, un core-count superiore ed una maggiore efficienza.
Del resto Intel aveva pensato di portare l'ibrido negli Xeon e dopo 6 mesi ha rinunciato. Un perchè ci sarà.

Il salto epocale c'è stato, su un 10nm cosa volevi spremere con un architettura con soli p-core? Il 10nm usato da intel è simile ai 7nm di TSMC usati per zen 3, con una struttura di soli p-core al massimo avresti ottenuto qualcosa con prestazioni da 5950x o poco più. Ciò che consuma sono proprio i p-core, gli e-core sono core estremamente piccoli ed efficienti progettati proprio a questo scopo e per incrementare le prestazioni nelle attività ad alta parallelizzazione, e credo che già da anni intel stesse progettando di sbarazzarsi dell'HT, a questo scopo sviluppare due diverse architetture cpu ognuna con uno scopo preciso permette di avere più versatilità.

Per AMD è diverso, fin da Zen2 ha avuto tra le mani un nodo estremamente valido che gli ha permesso di lavorare su densità e clock, anche gli ZenC sono core pensati per avere la maggior densità possibile sacrificando però cache e clock.

Intel e AMD stanno usando due approcci completamente diversi, entrambi validi e che alla fine portano ad incrementare le prestazioni ad ogni generazione.


Tutte le volte che ho detto che AMD avrebbe portato il core C nel desktop, mi avete dato contro, però giustifichiamo il core E Intel nel desktop... nonostante che a tutt'oggi la soluzione ibrida AMD è di gran lunga superiore alla soluzione ibrida Intel.

Questo perchè un core "e" è strutturalmente molto diverso da un core C, sul desktop si può fare ma i core C mantengono caratteristiche simili al core Zen, quindi a livello di densità/consumi pesano soprattutto se vuoi stamparti un 16 core su singolo ccd, oltre al fatto che su desktop sei limitato a un sistema dual channel, e ti servono memorie veloci per stargli dietro, lo standard di riferimento è sempre quello Jedec.

Per amd è molto fattibile che con Zen6 possa effettivamente proporre un ibrido con (8xZen6+16xZen6C)/48th proprio appoggiandosi a un nodo più avanzato e memorie notevolmente più veloci delle attuali.


Tu continui a parlare dei 13600K e 14600K... ma veramente credi che ad un Zen5 + AM5 uno sceglierà di acquistare un socket morto ed una CPU che consumerà il doppio di un Zen5?
Capisco che tu voglia difendere Intel, ma già ora, il 13600/14600 sono dal 10° posto a scendere nei distributori di CPU sfuse... il 9600X e 9700X potranno avere qualsiasi prezzo di vendita, ma comunque la gente, come del resto fa già ora, preferisce un Zen4 ed il socket AM5.

Il 13600K/14600K sono presi come riferimento prestazionale cosi come il 7900/7900x3d (se ti è sfuggito, visto che sei solito sempre estrapolare i dati di comodo), tanto meno si è consigliato di acquistare nulla, ciò che rimane indifendibile sono i rumors sui prezzi delle soluzioni 9600x e 9700x, per fortuna ancora non confermati ufficialmente, ma è l'argomento principale di discussione considerando le attuali offerte sul mercato.


Guarda, è un film che su questo forum si è visto tante volte... cioè un pessimismo per AMD ed un ottimismo per Intel...

Ma guarda, in genere sei il solo che si fa film, la stragrande maggioranza dell'utenza gli importa poco e nulla di AMD e Intel, gli interessa semplicemente l'opzione migliore per il proprio utilizzo e relativo prezzo, quest'ultimo è il dato principale che influenza la scelta.

Gyammy85
01-07-2024, 10:38
L'AI si potrebbe fare via avx512 come del resto dovrebbero funzionare i zen 4 ma naturalmente ci sono le npu quindi no, come le rdna3 che hanno le unità ia ma siccome non sono quelle nvidia non le dobbiamo usare e quindi no

L'informatica del 2024

Ubro92
01-07-2024, 10:52
I test mostravano su zen 2 e 3 che passando i 3733 le prestazioni addirittura calavano, la corsa al mt/s wow è puramente marketing, poi bisogna vedere i moduli che li tengono realmente sulle mb e quanto effettivamente si guadagna oltre al benchmark delle memorie

Il controller di base è stato comunque aggiornato, passando dai precedenti 5200mhz a 5600mhz.

Anche l'IF dovrebbe garantire fino a 2400, quindi in teoria fino a 7200 dovresti arrivarci senza noie, in sincrono fino a 8ghz ma li vedo duri da gestire.

Poi dipende anche dai moduli utilizzati, fondamentalmente parliamo sempre di OC e per quello che costano penso che lo sweet spot migliore per prezzo/prestazioni rimarranno le 6400/7200.

WarSide
01-07-2024, 11:25
L'AI si potrebbe fare via avx512 come del resto dovrebbero funzionare i zen 4 ma naturalmente ci sono le npu quindi no, come le rdna3 che hanno le unità ia ma siccome non sono quelle nvidia non le dobbiamo usare e quindi no

L'informatica del 2024

Se non reinventi la ruota, che gusto c'è :D

paolo.oliva2
01-07-2024, 17:47
Comunque un 9950X a 660€ ivato al D-DAY è tutt'altro che un prezzo esoso.

Tra l'altro, i 500€ per un 9900X sono un prezzo/prestazioni pure migliore del 7950X Zen4.

Virtualmente il 9900X ha un -33% di core vs 7950X, ma ~+20% di prestazione di Zen5 vs Zen4, ed è offerto a 105W TDP (spero di non sbagliare con 120W TDP).

Quindi praticamente dovrebbe performare in MT pressochè quanto un 7950X X16, avere un ST più robusto e molto più efficiente essendo distribuito ad un TDP inferiore. Visto che il 9900X avrebbe un prezzo simile al 7950X, l'offerta AMD Zen5 non è certamente "imbarazzante" nel 9900X/9950X... almeno non quanto il 9600X e 9700X.

https://www.tomshw.it/hardware/trapelano-i-prezzi-europei-dei-primi-ryzen-9000-costano-meno-dei-precedenti-zen4

paolo.oliva2
01-07-2024, 17:57
Guarda... io sono convinto che Intel fino al 2027 combinerà poco, molto poco, molto marketing e poca sostanza.
Vedremo chi ha ragione... questione di pochi mesi.
[Quote]Ma guarda, in genere sei il solo che si fa film, la stragrande maggioranza dell'utenza gli importa poco e nulla di AMD e Intel, gli interessa semplicemente l'opzione migliore per il proprio utilizzo e relativo prezzo, quest'ultimo è il dato principale che influenza la scelta.
Tu dici? A me pare di vedere sempre un unico film... tanta aspettativa per la prox architettura Intel e tanta delusione quando esce, difendendolo a spada tratta.
Qua sono tutti scontenti di un Zen5 con +16% di IPC ed un aumento efficienza del 20% almeno su Zen4... io sono convinto che se oggi Intel annunciasse un Arrow con gli stessi valori di Zen5 su Zen4, tutti farebbero i salti di gioia... e se Arrow farà un salto inferiore di Zen5, per obiettività dovrebbero essere più scontenti di Zen5... se, come dici, a nessuno frega se Intel o AMD.
Nell'ultima uscita Intel7 doveva superare il 5nm TSMC, e sappiamo come è andata, ora c'è Intel2 che deve superare il 4nm TSMC. Tu riporti che Arrow non solo potrà pareggiare Zen5, ma anche superarlo. Io dico di no. Ci saranno i confronti... chi sarà più efficiente a parità di prestazione è palese che ha l'architettura/silicio migliore. Ovviamente chi ha sbagliato le previsioni sarà quello che si è fatto il film, concordi?
Speriamo in un esame di coscienza... perchè ora come ora il 4nm TSMC batte Intel4 su tutto (efficienza/densità). Intel2 lo vedremo... ovvio che Intel3 sarà una via di mezzo tra Intel4 ed Intel2... quindi se avremo che un 4nm TSMC è più denso e più efficiente del nodo Intel2, speriamo di arrivare alla conclusione finale che il numeretto Intel rimane un numeretto da marketing.

P.S.
Se un 9950X costerà 650€ al D-DAY e riesco a vendere il mio 7950X a 350€, in modo che con 300€ di aggiunta me la cavo, sono disposto ad acquistarlo al D-DAY e di postare da subito risultati/impressioni.
Se mi intrippa a sufficienza, passo al custom e torno a fare gli OC-bench.
P.S2
Proporrei, visto che di appassionati in questo TH sono tanti, di farci i confronti e verifiche tra di noi... senza andare a prendere articoli partigiani. Praticamente un bis di quanto fatto sull'efficienza tra il mio 7950X e un 13900K, aggiornato a Zen5 vs Arrow.

SnobWatch
01-07-2024, 22:37
Raga ma che dite lo faccio il custom loop in vista del 9950x3d? xD

paolo.oliva2
02-07-2024, 01:37
Raga ma che dite lo faccio il custom loop in vista del 9950x3d? xD
Io aspetterei di vedere nella realtà cosa può offrire Zen5/4nm vs Zen4/5nm.
Oltre a ciò, dipende dallo scopo che si vuole ottenere con una dissipazione più prestante... se per un discorso RS/DU o per raggiungere risultati maggiori nel solo OC-bench.

Facendo un esempio e cercando di riuscire ad essere comprensibile... passare da un AIO 360 ad un custom con il 7950X, credo si possa guadagnare 50MHz/100MHz a seconda della qualità del custom (mia impressione valutando la risposta del 7950X al variare della Tamb).
Se si vuole fare un OC-bench, questo permetterà un +2% scarso... ma visto che conta il risultato, il custom permetterà un risultato migliore.
Per l'RS/DU, il guadagno del 7950X, unito alla perdita di efficienza, per logica non converrebbe spendere TANTO di più (custom vs AIO) per avere POCO di più, però se la soddisfazione personale appaga e il proprio portafoglio non ha problemi...

paolo.oliva2
02-07-2024, 01:38
ASUS aggiorna le schede madri X670E e B650 con il BIOS AMD AGESA 1.2.0.0 e prestazioni migliorate per le CPU Ryzen 9000 "Zen 5"

https://wccftech-com.translate.goog/asus-x670e-b650-motherboards-amd-agesa-1-2-0-0-bios-improved-performance-ryzen-9000/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

---------------------

https://www-phoronix-com.translate.goog/review/linux-610-amd-zen4-intel-meteorlake?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

AMD Zen 4 contro Intel Core Ultra 7 "Meteor Lake" in oltre 400 benchmark su Linux 6.10

Prendendo la media geometrica di tutti i risultati eseguiti su tutti i laptop, le prestazioni della CPU del Ryzen 7 7840U erano circa il 27% più veloci del Core Ultra 7 155H mentre il Ryzen 7 7840HS era circa il 35% più veloce dell'Intel Meteor Lake.
I successi di AMD Zen 4 sono stati ancora più convincenti se si guarda al consumo energetico del SoC, con il Ryzen 7 7840U che consuma in media 27,1 Watt su tutti i benchmark con un picco di 51 Watt rispetto al Core Ultra 7 155H che ha una media di 29,6 Watt. e un picco di 65 Watt. Il Ryzen 7 7840HS aveva una media di 35,9 Watt e un picco di 60,9 Watt.
Questi sono i dati aggiornati per ora dai laptop AMD Zen 4 e Intel Core Ultra Meteor Lake. Restate sintonizzati per i test Linux della serie AMD Ryzen AI 300 una volta che il laptop ASUS preordinato verrà spedito alla fine di questo mese e poi per il benchmarking di Intel Lunar Lake Linux una volta che l'hardware sarà disponibile alla fine di questo trimestre.

Praticamente il confronto è architettura Zen4 + 4nm TSMC vs architettura Meteor + Intel4. Sulla carta parità silicio (Intel4 = N4 TSMC) e come architettura l'ultima sia per Intel che per AMD (in fin dei conti AI 300 sarà disponibile a fine mese e Lunar alla fine di questo trimestre, come riportato dall'articolo).

Considerando quanto guadagnano gli Strix AI 300 su Zen4 (>+30%), Lunar per almeno pareggiare con l'AI 300 dovrebbe incrementare le prestazioni più del +60% su Meteor... praticamente il doppio di quanto guadagna Zen5 su Zen4.

nikolis
02-07-2024, 10:12
Io aspetterei di vedere nella realtà cosa può offrire Zen5/4nm vs Zen4/5nm.

Immagino che vedremo le differenze tra le serie 3000 ed 5000.

An.tani
02-07-2024, 13:41
L'AI utilizza le unità NPU, e a maggior ragione ti serve un set di istruzioni versatile, le AVX10 supportano tutto il pacchetto AVX512 e sono scalabili per l'utilizzo di vettori a 256/512

veramente no, nelle specifiche riportate sopra è chiaramente scritto Optional 512-bit FP/Int sia per le AV10.1 che le per le AV10.2 (e al 99% se scrivono optional non c'è)

Quindi sono delle AVX256....

paolo.oliva2
02-07-2024, 15:22
Immagino che vedremo le differenze tra le serie 3000 ed 5000.

Io la serie 5000 non l'ho provata... ma il margine di OC, indipendentemente dall'architettura, dipende da quanto margine può ancora essere sfruttato nella curva silicio oltre al modello commerciale.

Esempio il 5nm TSMC concede si un 7950X a 230W... ma di fatto siamo pressochè alla fine della curva silicio... mentre l'Intel7 può di fatto superare i 254W e arrivare oltre i 400W.
E' indiscutibile che la curva silicio di Intel7 sia migliore di quella del 5nm TSMC... poi che il 5nm TSMC abbia un PP migliore e sia più efficiente, è un'altra cosa.
Certamente l'acquisto di un custom vs AIO ha molto più senso con un Raptor che con un Zen4, appunto perchè Raptor concede un margine maggiore di OC di Zen4.

Qua c'è un articolo interessante:

https://www-club386-com.translate.goog/amd-may-have-a-new-overclocking-feature-for-ryzen-9000-cpus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

AMD potrebbe avere una nuova funzionalità di overclock per le CPU Ryzen 9000

L'utente X 1usmus afferma di avere accesso a un nuovo componente aggiuntivo per AMD Curve Optimizer (CO), uno strumento esistente in Ryzen Master. Soprannominato Curve Shaper, il leaker lo descrive come "una nuova incredibile funzionalità di overclock per gli appassionati". Anche se possiamo estrarre alcuni dettagli dalla tabella che condividono, contenente riferimenti a frequenze e temperature, per fortuna ne spiegano la funzione in un seguito.
1usmus spiega: “In precedenza, dovevamo selezionare che la CO fosse stabile sia alle basse che alle alte temperature nell’intero intervallo di carico. Nella maggior parte dei casi il fattore limitante era l’alta temperatura e la bassa CO2. Ora tutto cambierà, saremo in grado di controllare la CO2 nell’intero intervallo di temperature”.
In poche parole, Curve Shaper dovrebbe impedire ai processori Ryzen 9000 di aumentare la velocità di clock mentre sono inattivi e funzionano a basse temperature. Questo, ovviamente, non solo riduce il consumo energetico ma dovrebbe anche portare a overclock più stabili poiché il comportamento di boost della CPU è sotto controllo più stretto.

Però un CO più o meno spinto, non equivale a giustificare un custom vs AIO, perchè il CO applica un Vcore inferiore (o superiore) rispetto al DEF a parità di frequenza...
Cioè... per spiegare meglio... se con il CO riesco ad ottenere un Vcore inferiore di 0,1V per la stessa frequenza, è una cosa... ma il custom trova ragione di acquisto quando serve una dissipazione superiore in quanto si superano le possibilità dell'AIO.
Se il limite è 230W PPT e l'AIO riesce a smaltire quei 230W, che li ottengo a 5,350GHz 1,3V o a 5,250GHz 1,3V, non è che il custom concederebbe di più... se si arriva ai limiti PPT/EDP/TDC, l'unico risultato è una temp CPU più bassa con il custom vs AIO. (ovvio che se si aumentano esempio i limiti PPT a 250W esempio, cambia perchè con l'AIO e tamb "normali", siamo ai limiti della capacità AIO, e il custom porterebbe vantaggio).

Però è ovvio che senza una verifica in campo che consenta di saggiare sto N4P, si può dire tutto e niente.

P.S.
Per spiegare meglio il discorso di Curve Shaper vs Curve Optimizer...

Il Vcore applicato al core di Zen4 riflette una tabella Vcore X per frequenza Z. A questo si aggiunge un altro incremento di Vcore a seconda della temp rilevata. Esempio, va bene 1,3V per 5,3GHz, ma se la temp del core è oltre 80°, si aggiunge un 0,01V, se la temp è 95° si aggiunge 0,02V (valori fittizi).
I Zen4 3D consentono CO fino a -30 proprio per questo, perchè se max 120W TDP, non raggiungeranno MAI 95°, e quindi non ci sarà mai bisogno di quell'aggiunta di Vcore che invece è necessaria per esempio il 7950X. Non ho fatto la prova per verificare ciò che ho scritto... ma basterebbe che io impostassi 105W TDP al mio 7950X e poi portare il CO a -30, come, al contrario, portare le ventole al minimo sulla dissipazione di un Zen4 3D per far si di raggiungere i 95° per verificare se poi conserva l'RS con CO -30.

Curve Shaper dovrebbe applicare un CO per differenti temp CPU... e qui potrebbe aver gioco il custom vs AIO. Cioè, se per 5,3GHz riesco ad avere 1,3V perchè il custom mi permette 80° vs AIO 95° che implicherebbe quindi Vcore >1,3V, è ovvio che il custom dovrebbe poter permettere frequenze maggiori sempre nei 230W PPT per via di Vcore inferiori.

paolo.oliva2
02-07-2024, 15:57
veramente no, nelle specifiche riportate sopra è chiaramente scritto Optional 512-bit FP/Int sia per le AV10.1 che le per le AV10.2 (e al 99% se scrivono optional non c'è)

Quindi sono delle AVX256....
Non sono un esperto in sto campo... ma quel che mi pare di capire, è che per "versatilità" Intel intende di poter far girare delle AVX512 convertite in AVX256...
Che poi nella realtà è far si di poter dire che i suoi core E permetterebbero le AVX512... e facendo apparire le AVX10.* come superiori alle AVX512 posizionandole più in alto. Se sia marketing spudorato o meno, lo si vedrà con i Bench AVX512 tra Zen5 e Lunar.

Mi pare che un discorso simile l'ha fatto AMD con Zen4, in quanto le AVX512 verrebbero spezzettate in 2 FP 256 (o qualcosa di simile :oink:).
Ovviamente se lo fa AMD, è un passo indietro, se lo fa Intel è un salto tecnologico in avanti.

SnobWatch
02-07-2024, 15:59
A me sinceramente la cosa che sbloccano l'oc non è che mi fa impazzire molto.

Spero che non ci ritroveremo con lo stesso schifo che c'è su Intel.

Il PBO è fantastico per questo, imposti due settaggini e spreme la CPU lui senza mandarla a fuoco.

Se arriveremo ad avere una situazione simile ad Intel mi tengo il 7950X3D.

Non ne voglio più sentire parlare delle schifezze alla Intel.

robe64
02-07-2024, 16:15
A me l'oc vecchio stile mi manca un pochino.

Ubro92
02-07-2024, 16:32
veramente no, nelle specifiche riportate sopra è chiaramente scritto Optional 512-bit FP/Int sia per le AV10.1 che le per le AV10.2 (e al 99% se scrivono optional non c'è)

Quindi sono delle AVX256....

Le AVX10 integrano tutto il pacchetto AVX512 e risolvono il più grosso problema di queste ultime, che è diviso in più di 20 parti:

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/VWhEbEDsjToucpmTdEhZcF-970-80.png.webp

Dal punto di vista funzionale sono dei set di istruzioni convergenti e non limitati ai vettori a 512bit, anche nel caso di applicazioni AVX10.x/256 apportano miglioramenti prestazionali rispetto le vecchie AVX/AVX2, con le AVX512 puoi lavorare esclusivamente in modalità 512bit.

Nell'attuale versione 10.2 ne viene estesa la versatilità permettendo nel caso di architetture ibride che presentano un supporto misto tra p-core con AVX10.x/512 ed e-core con AVX10.x/256 di poterle sfruttare anche senza disabilitare gli e-core, successivamente verranno via via migliorate ed estese.

paolo.oliva2
02-07-2024, 17:36
Le AVX10 integrano tutto il pacchetto AVX512 e risolvono il più grosso problema di queste ultime, che è diviso in più di 20 parti:

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/VWhEbEDsjToucpmTdEhZcF-970-80.png.webp

Dal punto di vista funzionale sono dei set di istruzioni convergenti e non limitati ai vettori a 512bit, anche nel caso di applicazioni AVX10.x/256 apportano miglioramenti prestazionali rispetto le vecchie AVX/AVX2, con le AVX512 puoi lavorare esclusivamente in modalità 512bit.

Nell'attuale versione 10.2 ne viene estesa la versatilità permettendo nel caso di architetture ibride che presentano un supporto misto tra p-core con AVX10.x/512 ed e-core con AVX10.x/256 di poterle sfruttare anche senza disabilitare gli e-core, successivamente verranno via via migliorate ed estese.

Da HWupgrade

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/avx10-intel-portera-le-funzionalita-di-avx-512-anche-sugli-e-core_118666.html

AVX10 è una ISA che si rivolge ai futuri microprocessori della società statunitense, non solo ai quelli consumer ma anche a quelli server. Con AVX10 Intel consentirà a E-core e P-core di supportare AVX-512, anche se le istruzioni a 512 bit funzioneranno solo sui P-core.

Parallelamente, istruzioni convergenti AVX10 a 256 bit potranno essere eseguite su P-core o E-core, consentendo al processore di supportare le funzionalità AVX-512. In questo modo la casa di Santa Clara non dovrà disabilitare il supporto ai vettori a 512 bit come ha fatto con Alder Lake e Raptor Lake.

L'ISA convergente AVX10 includerà "istruzioni vettoriali AVX-512 con un flag di funzionalità AVX512VL, una lunghezza massima del registro vettoriale di 256 bit, nonché otto registri maschera a 32 bit e nuove versioni di istruzioni a 256 bit che supportano l'arrotondamento incorporato", e questa versione funzionerà sia sui P-core che sugli E-core.

C'è questa affermazione poi:

Intel afferma che con AVX10 le applicazioni esistenti forniranno le stesse prestazioni di AVX-512, almeno alle stesse lunghezze vettoriali.

A me pare di capire che una istruzione AVX10 a vettore 512 fornirà LE STESSE PRESTAZIONI di una AVX-512, per me vuol dire che in primis le AVX10 non performerebbero di più delle AVX512 se a parità di vettore (e quindi perchè le fai apparire come migliori?) e nel contempo che la stessa a vettore 256 non otterrà le medesime prestazioni vs vettore 512.

Ora... a me pare evidente che tutto sto ambaradan Intel l'ha fatto per far si di ottenere lo stesso ISA AVX tra core P e core E, che non ha NULLA a che vedere con un aumento prestazionale delle AVX10 vs AVX512. Che senso avrebbe per AMD, che con l'ibrido Zen5/Zen5C può supportare nativamente il vettore 512, una compatibilità per un vettore 256 che di fatto altro non farebbe che raddoppiare il ciclo di elaborazione?

Infatti nella 1a riga:
AVX10 è una ISA che si rivolge ai futuri microprocessori della società statunitense, non solo ai quelli consumer ma anche a quelli server. che con AVX10 Intel consentirà a E-core e P-core di supportare AVX-512, anche se le istruzioni a 512 bit funzioneranno solo sui P-core.[/B]

Più chiaro di così... che poi le AVX256 possano lavorare più velocemente delle "vecchie" AVX-256, è un'altra questione... ma credo sia ovvio che se lo scheduler darà una priorità, indirizzerà una AVX-512 con vettore 512 ai core P e non ai core E convertendola in 2 x 256bit.

kean3d
02-07-2024, 18:54
No, alla fine con agesa 1.1.8.0 qui ram 6400 con fclk 2133 ma neanche 2066
è impossibile stabilizzare al 100%.

Pc usabile e tutto anche sotto stress, ma non appena l'imc è bello caldo dopo un oretta stress test/ gaming pesante
(Ho trovato Dead Island 2 uno dei games piu' pesanti in assoluto sulle ram,
scaldano esattamente come quando stressate su TM5 e dopo un po' puf.. ctd) inizia a tirar fuori errori.

Ma, (c'è sempre un ma!)
con ram 6200 c30 ora regge tranquillamente fclk 2200 :)
e a fronte di una leggerissima latenza maggiore rispetto 6400 c32 fclk 2133
la bandwidth è decisamente maggiore (+2000MB/s)
andando a toccare quasi quota 70000MB/s sia read che copy, perdendo qualcosa in write (98k vs 95k).

Ora se riesco a limare TRCD, pure la latenza dovrebbe tornare +/- uguale.
Poco roba, numeri da bench alla fine, ma a 6200 fclk 2200 vantaggio di vsoc minore, vdimm minore, vddp minore, solo vddg ccd ha bisogno di piu' benzina.
Bene cosi'. anzi meglio :O

Ubro92
02-07-2024, 20:15
Da HWupgrade

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/avx10-intel-portera-le-funzionalita-di-avx-512-anche-sugli-e-core_118666.html



C'è questa affermazione poi:



A me pare di capire che una istruzione AVX10 a vettore 512 fornirà LE STESSE PRESTAZIONI di una AVX-512, per me vuol dire che in primis le AVX10 non performerebbero di più delle AVX512 se a parità di vettore (e quindi perchè le fai apparire come migliori?) e nel contempo che la stessa a vettore 256 non otterrà le medesime prestazioni vs vettore 512.

Ora... a me pare evidente che tutto sto ambaradan Intel l'ha fatto per far si di ottenere lo stesso ISA AVX tra core P e core E, che non ha NULLA a che vedere con un aumento prestazionale delle AVX10 vs AVX512. Che senso avrebbe per AMD, che con l'ibrido Zen5/Zen5C può supportare nativamente il vettore 512, una compatibilità per un vettore 256 che di fatto altro non farebbe che raddoppiare il ciclo di elaborazione?

Infatti nella 1a riga:


Più chiaro di così... che poi le AVX256 possano lavorare più velocemente delle "vecchie" AVX-256, è un'altra questione... ma credo sia ovvio che se lo scheduler darà una priorità, indirizzerà una AVX-512 con vettore 512 ai core P e non ai core E convertendola in 2 x 256bit.Come già specificato poco sopra le AVX10 sono un pacchetto più aggiornato e versatile, le future modiche ai set a 512bit verranno aggiunti nelle altre iterazioni di AVX10, attualmente siamo alla versione 10.2, successivamente verranno aggiunte altre modifiche.

L'attuale pacchetto avx512 invece, si ferma ai set di istruzioni sopra elencati (infatti uno dei problemi delle avx512 e che sono formate da più parti e vecchie iterazioni supportano solo in parte tutti i set, con la nuova nomenclatura é piu semplice anche capire la features level.

Inoltre garantiscono un grado di versatilità superiore dato che possono lavorare sia con vettori a 256 che 512bit offrendo prestazioni migliori rispetto le avx e avx2.

Infatti attualmente o utilizzi i vecchi set avx/avx2 che oramai hanno 9-14 anni oppure devi utilizzare le avx512 che permettono il solo utilizzo con vettori a 512bit che hanno un impatto abbastanza negativo su consumi e calore.

Attualmente non é un problema poiché già é tanto che molti software utilizzino le avx2, però é bene che i set si evolvano.

L'architettura x86 avrebbe anche bisogno di una sgrassata in realtà, infatti si sta lavorando anche all'architettura x86s che perde la compatibilità hardware a 16 e 32bit, ed é full 64bit, ma ci arriveremo piano piano.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

nikolis
02-07-2024, 22:31
Esempio il 5nm TSMC concede si un 7950X a 230W... ma di fatto siamo pressochè alla fine della curva silicio... mentre l'Intel7 può di fatto superare i 254W e arrivare oltre i 400W.
E' indiscutibile che la curva silicio di Intel7 sia migliore di quella del 5nm TSMC... poi che il 5nm TSMC abbia un PP migliore e sia più efficiente, è un'altra cosa.


No, per niente non e migliore il silicio di intel, tanto i 400W creavano molti problemi di funzioni che intel accusava le schede madri fino a uscire fuori che e un problema solo di overclock. I nuovi bios mi sa che gli fermano a 186W.

paolo.oliva2
02-07-2024, 22:44
Come già specificato poco sopra le AVX10 sono un pacchetto più aggiornato e versatile, le future modiche ai set a 512bit verranno aggiunti nelle altre iterazioni di AVX10, attualmente siamo alla versione 10.2, successivamente verranno aggiunte altre modifiche.

L'attuale pacchetto avx512 invece, si ferma ai set di istruzioni sopra elencati (infatti uno dei problemi delle avx512 e che sono formate da più parti e vecchie iterazioni supportano solo in parte tutti i set, con la nuova nomenclatura é piu semplice anche capire la features level.

Inoltre garantiscono un grado di versatilità superiore dato che possono lavorare sia con vettori a 256 che 512bit offrendo prestazioni migliori rispetto le avx e avx2.

Infatti attualmente o utilizzi i vecchi set avx/avx2 che oramai hanno 9-14 anni oppure devi utilizzare le avx512 che permettono il solo utilizzo con vettori a 512bit che hanno un impatto abbastanza negativo su consumi e calore.

Attualmente non é un problema poiché già é tanto che molti software utilizzino le avx2, però é bene che i set si evolvano.

L'architettura x86 avrebbe anche bisogno di una sgrassata in realtà, infatti si sta lavorando anche all'architettura x86s che perde la compatibilità hardware a 16 e 32bit, ed é full 64bit, ma ci arriveremo piano piano.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Che in futuro AVX10 potranno anche miglioreranno le AVX512 con vettore a 512 bit, è una cosa, ma a tutt'oggi se fai una tabella AVX10.* e la confronti con AVX512 e riporti ad un gradino superiore le AVX10.1 e a 2 gradini superiori le AVX10.2 quando nelle note riporti che "le AVX10.2 dovrebbero performare (almeno quelle con vettore 512) quanto le AVX512", è palesemente marketing, perchè se uno non legge, l'impressione è che le AVX10 siano meglio delle AVX512, il che non è vero.

Le AVX10 giovano esclusivamente ad Intel per eliminare il problema ISA dei core E, perchè ad AMD con ISA uguale per AVX512 e con Intel se esclusivamente core P, uno delle AVX10 se ne può fregare altamente, e far apparire le AVX10 come "superiori" alle AVX512, è marketing puro perchè fai credere che il core E Intel supporterebbe AVX10 tanto quanto il core P e il core Zen5/Zen5C del concorrente, mentre sia core P che core Zen5 che core Zen5C possono elaborare le AVX sia con vettore 512 che con vettore 256, mentre il core E potrà esclusivamente risolverle con vettore 256 (mi da tanto il senso che Intel cerchi di far apparire il suo core E uguale al core C AMD, quando invece non lo è).

Se non ci fosse differenza prestazionale nel risolvere le AVX512 a vettore 256bit anzichè 512bit, mi pare ovvio che per Intel sarebbe stato molto più semplice declassare il core P ad AVX256 equiparando l'ISA al core E, più che realizzare AVX10 che alla fine sono un accrocchio per far coesistere il core P 512 con il core E 256. E siccome mi pare evidente che lo scopo sia quello di conservare AVX512 del core P e trovare un modo per far coesistere il core E, mi fa pensare che le AVX512 siano importanti e non "tanto non le usa nessuno"... vedi IA.
Tra l'altro pare che Zen5 sia +40% prestazionale vs Zen4 con le AVX512, proprio perchè con Zen4 venivano "divise" in 2 parti da 256, mentre Zen5 le può risolvere nativamente.

paolo.oliva2
02-07-2024, 23:13
No, per niente non e migliore il silicio di intel, tanto i 400W creavano molti problemi di funzioni che intel accusava le schede madri fino a uscire fuori che e un problema solo di overclock. I nuovi bios mi sa che gli fermano a 186W.

Io non dico che Intel7 sia migliore dell'N5 TSMC, l'N5 TSMC è più efficiente e più denso... ma Intel7 arriva comunque a 6GHz vs 5,7GHz del 5nm TSMC e supporta più Watt.

Poi i problemi di crash e dell'HIS che si incurva... non mi pare siano problemi del silicio in sè... ma più una forzatura a voler ottenere il massimo del massimo per non stare sotto ad AMD).

Qui abbiamo fatto un confronto e tra un 7950X ed un 13900K la differenza era circa -10% di prestazione per il 13900K a pari consumo con il 7950X... e supporrei +15% di consumo per Intel a pari prestazione.... sarebbe bastato un 13900K a ~260W (contro i 254W mi pare), senza tutte le boiate PL2=PL4 e gli sforamenti per n secondi utili solamente nei bench... per evitare 1000 problemi. Col senno del poi... a mio parere Intel ci avrebbe fatto più bella figura, perchè 230W vs 260W, non è una differenza eclatante... mentre dire 254W e poi ti ritrovi a 400W, crash, HIS che si incurvano... quello che era poco me efficiente è passato come disastro.

Ubro92
02-07-2024, 23:19
Ti sei perso completamente nella tua visione...

Come già ampiamente ribadito precedentemente, le attuali AVX10.2/512 integrano già tutto il pacchetto avx512, ma a differenza di queste ultime possono utilizzare anche vettori a 256bit e offrire prestazioni migliori delle avx/avx2 con le AVX10.2/256...

Con i vettori a 512bit non dovrebbero esserci differenze dalle attuali avx512, dato che per ora non sono state aggiunte nuove parti.

Il dato più importante é che avx512 utilizzano solo ed esclusivamente vettori a 512bit, e già si é parlato molto spesso di quanto siano complesse ed esose da sfruttare in ambito desktop, pensare che lo sviluppo debba cessare perché ci facciamo andare bene le avx2 e le avx512 mi sembra veramente illogico...

Nell'attuale versione mi pare normale che Intel si stia concentrando sulla sua architettura ibrida, ma già nell'attuale versione potresti sfruttarle per offrire prestazioni migliori delle avx2, senza allontanarti dai vettori a 256 che per ora sono quelli più gestibili.

Eventuali nuove parti per i vettori a 512bit é possibile vengano aggiunte con i prossimi xeon, che succederanno gli attuali granite ridge e non é impossibile che da AM6 in poi anche AMD ne faccia uso, come attualmente ha fatto con Zen4.


Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

mikael84
03-07-2024, 00:26
Cerchiamo di rimanere in tema zen.

FRN2003
03-07-2024, 04:54
buongiorno, curiosità....ma i futuri 9000 x3d saranno compattibili con mb b650?
si? no? con dei limiti? non è confermato? mi pare che le versioni non x3d lo siano totalmente

Ubro92
03-07-2024, 07:55
buongiorno, curiosità....ma i futuri 9000 x3d saranno compattibili con mb b650?

si? no? con dei limiti? non è confermato? mi pare che le versioni non x3d lo siano totalmenteTutti i 9000 sono retrocompatibili con gli attuali chipset 600, previo aggiornamento del bios della mobo.

Il BIOS su molte mobo può essere aggiornato anche senza RAM e CPU quindi non é un problema nel caso acquistassi una mobo 600 e un ryzen 9000, qualora la mobo avesse un BIOS precendente al supporto.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
03-07-2024, 09:30
Le APU AMD Ryzen 8000G vedono massicci tagli di prezzo: calo fino al 34% rispetto al prezzo consigliato

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-8000g-apus-massive-price-cuts-up-to-34-percent-drop-versus-msrp/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Prezzi AMD Ryzen 8000G (Geizhals EU):

Ryzen 7 8700G - € 263,80 (€ 365 prezzo consigliato)
Ryzen 5 8600G - € 189,65 (€ 255 prezzo consigliato)
Ryzen 5 8500G - 143,03 € (199 € prezzo consigliato)

Considerando che l'8700G integra praticamente una 6400 discreta il cui prezzo è circa 140€, se l'acquisto era CPU X86 + discreta ~6400, ci si ritroverebbe a pagare un X8 praticamente 120€.

L'offerta AMD AM5 diventa molto competitiva in questo modo.

Gli 8000G assolvono la fascia medio-bassa con una iGPU più che sufficiente per la richiesta media... poi abbiamo Zen4 MCM che svenduto ha un prezzo/prestazioni molto interessante, ed infine avremo Zen5 entro questo mese, i cui modelli top (9950X e 9900X) hanno circa lo stesso prezzo/prestazioni di Zen4 (7950X 515€, +~20% di prestazione Zen5 = 618€, un 9950X lo si trova già ora, prelancio, D-DAY, a 660€, 32€ in più è nulla).
L'unica nota dolente sono i 9600X e 9700X... ma chi guarda il prezzo ha il mondo con gli 8000G e Zen4, chi guarda i 3D aspetterà settembre per Zen5 3D, i modelli Zen5 2 chiplet sono già acquistabilissimi da subito (dubito che caleranno marcatamente, perchè già -100€ vorrebbe dire 9950X a 550€, slitterebbe tutto il listino dei modelli inferiori), e poi (per la fine dei giochi) ci saranno i Zen5 3D a settembre.

paolo.oliva2
03-07-2024, 09:55
Come migliorano le prestazioni di IA con llamafile, grazie al supporto per le istruzioni AVX-512

Il balzo in avanti più significativo deriva proprio dal supporto per AVX-512, con un aumento delle performance fino a 10 volte su CPU con architettura AMD Zen 4, migliorando notevolmente i tempi di valutazione delle informazioni tramesse in input.

https://www.ilsoftware.it/llamafile-llm-e-intelligenza-artificiale-funzionano-bene-su-una-singola-cpu/

aja Koduri ha quindi voluto rispondere a Torvalds: “AVX-512 è una grande caratteristica. Gli utenti che si occupano di High Performance Computing (HPC) e di intelligenza artificiale la adorano. I nostri clienti lato data center la apprezzano in modo davvero particolare“.
Dal punto di vista tecnico, Torvalds contesta che quando un processo ha bisogno di accedere al set di istruzioni AVX-512, il processore deve diminuire la sua velocità di clock.
“Comprendiamo le preoccupazioni di Linus“, ha continuato Koduri, “e comprendiamo che alcuni dei problemi dell’AVX-512 di prima generazione hanno avuto un impatto sulle frequenze ma stiamo migliorando di molto il set di istruzioni a ogni generazione“.

https://www.ilsoftware.it/intel-risponde-a-linus-torvalds-le-istruzioni-avx-512-sono-una-risorsa-preziosa_21703/

-------------------------------

Zen5 ha potenziato (secondo i rumor) fino al +40% AVX512 rispetto a Zen4, appunto per avere la massima elaborazione a ciclo di clock, soprattutto con la richiesta AI in aumento.

Le AVX10 servono unicamente ad Intel per risolvere i limiti dei core-E, perchè poter risolvere AVX con vettore 256 più velocemente delle AVX256 (si avrà lo stesso miglioramento anche con core hardware vettore 512), non frega una mazza a nessuno quando l'AI avendo a disposizione le AVX con vettore 512 utilizzerà quelle... AVX10 di fatto permetterà di poterle elaborare anche sui core E ma al costo di almeno 2X cicli perchè c'è un limite hardware... il che è diverso rispetto Core P e core Zen4/Zen4C e Zen5/Zen5C. Io preferisco avere core che possono elabora con vettore 512 e (non so) magari 2 AVX-256 a ciclo, piuttosto che avere core che hanno bisogno di 2 cicli per risolvere AVX 512 e 1 ciclo per AVX 256, se poi vogliamo far passare i core E Intel come migliori e perfetti per le AVX cher tanto le 512 non le utilizza nessuno, e che quello è il futuro, ok, Intel è the best, non c'è discussione.

Indipendentemente dalla marca, per fare un parallelismo automobilistico, è come se acquisto una vettura 4x4 allo stesso prezzo del 2 ruote motrici e la trazione integrale è disinseribile. Quando giro su strada asfaltata disinserirò il 4x4, e avrò le stesse prestazioni di un 2 ruote motrici (e virtualmente le AVX10, se porteranno benefici, le potrò eseguire comunque). Se mi trovo con ghiaccio, neve, sterrato, inserirò il 4x4, con ovvi vantaggi rispetto al 2x4. Se una CPU ha tutti i core che permettono di eseguire nativamente le AVX512 e la pago tanto quanto un'altra in cui una parte importante di core può elaborare le AVX512 dividendole in 2 cicli da 256, non mi pare nè progresso tecnologico e nemmeno preferibile, considerando l'AI in rapida espansione e la cosa potrebbe avere via via un'importanza rilevante.

Ubro92
03-07-2024, 10:50
E grazie se non hai le NPU a qualcosa ti devi appoggiare...

Solo che le NPU consumano uno sputo, le AVX512 sono un pacchetto bello tosto da gestire per la cpu a livello di consumi e temperature, non è un caso che tantissimi dev le skippano e continuano a rimanere in AVX/AVX2.

Per ora, l'investimento maggiore sta proprio nelle unità NPU, di software che sfruttano le AVX512 si contano sulle dita di una mano, tanto più in ambito desktop.

Per il resto continui a non capire che le AVX10 proprio perchè sono un set convergente che può usare sia vettori a 256 che 512 può essere utilizzato in sostituzione delle AVX/AVX2 rilasciate 11-13 anni fa... E siamo ampiamente OT per parlarne, se proprio ci tieni a parlare di Intel vieni nel 3d dedicato invece di fantasticare qui a senso unico:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2981832&page=8

Piedone1113
03-07-2024, 11:03
E grazie se non hai le NPU a qualcosa ti devi appoggiare...

Solo che le NPU consumano uno sputo, le AVX512 sono un pacchetto bello tosto da gestire per la cpu a livello di consumi e temperature, non è un caso che tantissimi dev le skippano e continuano a rimanere in AVX/AVX2.

Per ora, l'investimento maggiore sta proprio nelle unità NPU, di software che sfruttano le AVX512 si contano sulle dita di una mano, tanto più in ambito desktop.

Per il resto continui a non capire che le AVX10 proprio perchè sono un set convergente che può usare sia vettori a 256 che 512 può essere utilizzato in sostituzione delle AVX/AVX2 rilasciate 11-13 anni fa... E siamo ampiamente OT per parlarne, se proprio ci tieni a parlare di Intel vieni nel 3d dedicato invece di fantasticare qui a senso unico:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2981832&page=8
Bisognerà vedere se AVX512 può essere tradotto on the fly in avx10 o meno.
Se questo è possibile Intel potrebbe recuperare competività in ambito enterprise, altrimenti per i prossimi 2/3 anni si continuerà a preferirire AMD ( a meno di miracoli prestazionali e di efficienza come avvenne dai P4 ai conroe)

von Clausewitz
03-07-2024, 11:37
Bisognerà vedere se AVX512 può essere tradotto on the fly in avx10 o meno.
Se questo è possibile Intel potrebbe recuperare competività in ambito enterprise, altrimenti per i prossimi 2/3 anni si continuerà a preferirire AMD ( a meno di miracoli prestazionali e di efficienza come avvenne dai P4 ai conroe)

Prego enucleare nei seguenti punti citati:

1) definizione e ambito del settore enterprise sopra menzionato.
2) porre all'attenzione i problemi del settore, una volta definito, con le AVX512, per quanto riguarda Intel e la sua traduzione on the fly in avx10 o meno.
3) portare a conoscenza, mia e di altri, l'effettiva portata del settore, sempre una volta definito e a grandi linee, della preferenza per i sistemi AMD.
4) spiegare perchè sarebbe necessario un miracolo di prestazioni ed efficienza e non invece bastante un salto significativo in tal senso (il Conroe schianto non solo il Pentium D, ma anche e soprattutto l'Athlon 64, mandando AMD a ramengo per anni).
5) da ultimo sintetizzare il rapporto dialettico esistente fra ciascuno di questi punti.

Grazie

paolo.oliva2
03-07-2024, 12:30
E grazie se non hai le NPU a qualcosa ti devi appoggiare...

Solo che le NPU consumano uno sputo, le AVX512 sono un pacchetto bello tosto da gestire per la cpu a livello di consumi e temperature, non è un caso che tantissimi dev le skippano e continuano a rimanere in AVX/AVX2.

Per ora, l'investimento maggiore sta proprio nelle unità NPU, di software che sfruttano le AVX512 si contano sulle dita di una mano, tanto più in ambito desktop.
L'NPU non è indispensabile per l'AI, l'NPU viene messa nel mobile per l'efficienza (e per marketing, soprattutto), nel desktop che ci sia o meno è inifluente, non te ne fai nulla di 50 TOPS quando una discreta base ne fa molti di più ed una 4090 supera i 1150 TOPS.
Io non conosco al momento l'AI tanto da discuterne, ma continuo a leggere che l'AI guadagna tanto con l'AVX512 (e ti ho postato i 10X di Zen4), e se AMD ha potenziato l'AVX512 su Zen5 ed Intel non toglie l'AVX512 dai core P, un motivo ci sarà.

Se tanto mi da' tanto, molto meglio un Zen5 desktop con AVX512 nativo senza NPU che si appoggia su discreta, che una CPU con NPU senza supporto nativo AVX512.

Poi visto che AMD riesce ad offrire più TOPS dei concorrenti, mi viene da ipotizzare che indipendentemente dall'NPU, il vantaggio possa anche arrivare dai core nativi AVX512. (dico indipendentemente dall'NPU, perchè qua si diceva che AMD era la più indietro nell'IA ed al Computex è stata la ditta ad offrire l'IA con i TOPS più alti, quindi o AMD ha fatto i miracoli con l'NPU supoerando i rivali (in ambito CPU commerciali), o l'AI trae vantaggio ulteriore dall'hardware, ed in questo caso avere core nativi AVX512, se confermato che sono utilissimi con l'AI, farebbero la differenza).
Per il resto continui a non capire che le AVX10 proprio perchè sono un set convergente che può usare sia vettori a 256 che 512 può essere utilizzato in sostituzione delle AVX/AVX2 rilasciate 11-13 anni fa... E siamo ampiamente OT per parlarne, se proprio ci tieni a parlare di Intel vieni nel 3d dedicato invece di fantasticare qui a senso unico:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2981832&page=8
Mom, io non riesco a capire che un core AVX512 nativo è uguale ad un core che risolve AVX512 in 2 cicli? Felice di non capire. Mi piace che consideri che stia fantasticando io.
La convergenza non c'è per portare le AVX512 a livello delle AVX256, sarebbe da idioti non sfruttare l'hardware, la convergenza c'è per poter eseguire AVX512 su hardware che non consente di eseguirle... e si riesce ad eseguirle con prestazioni almeno -2X. Punto. Mi pare che non ci sia nulla da discutere quale sia l'hardware migliore per le AVX512. Poi che la massaia non usa l'AI e se ne frega di NPU, AVX512 e AVX256, è tutt'altra cosa.

Ubro92
03-07-2024, 13:51
Da qui in poi lascio la parola a mikael in quanto l'OT sta avanzando a rotta di collo in modo ciclico, per altro focalizzandosi su intel manco fosse il 3d dedicato, forse meglio che chiarisce lui la questione dato che ha una conoscenza tecnica e una pazienza molto superiore alla mia...

Piedone1113
03-07-2024, 14:08
Prego enucleare nei seguenti punti citati:

1) definizione e ambito del settore enterprise sopra menzionato.
2) porre all'attenzione i problemi del settore, una volta definito, con le AVX512, per quanto riguarda Intel e la sua traduzione on the fly in avx10 o meno.
3) portare a conoscenza, mia e di altri, l'effettiva portata del settore, sempre una volta definito e a grandi linee, della preferenza per i sistemi AMD.
4) spiegare perchè sarebbe necessario un miracolo di prestazioni ed efficienza e non invece bastante un salto significativo in tal senso (il Conroe schianto non solo il Pentium D, ma anche e soprattutto l'Athlon 64, mandando AMD a ramengo per anni).
5) da ultimo sintetizzare il rapporto dialettico esistente fra ciascuno di questi punti.

Grazie

Prima di fare domande faresti meglio a rileggerti quello che ho scritto.
Comunque:
1) settore enterprise: tutte quelle infrastrutture IT che erogano servizi al pubblico o ad un insieme di utenze interne ( se non ti fosse chiaro parliamo di server/cluster)
2) Molto spesso in ambito enterprise si tende ad aggiornare l'hardware ( di tutta l'infrastruttura o di qualche nodo/ramo) senza toccare il software.
Questo avviene sia per aumentare l'efficienza ( e quindi ridurre i costi o aumentare il numero di utenze che facciano uso di tali servizi)
3) Perchè portare a tua conoscenza qualcosa che chiunque bazzica il settore anche solo per passione vi si informa e ci inciampa anche senza volerlo?
4) Se ci hai trovato qualcosa di diverso da quello che hai menzionato faresti meglio a definirlo, perchè Conroe non solo portò un netto contributo al settore desktop, ma seppelli letteralmente nel corso di 2/3 anni il market share opteron di AMD.
5) Dato che sei così pretestuoso ti consiglio di capire che le AVX512 usate in ambito desktop non rappresentano nemmeno l'1% dell'uso totale e queste stanno prendendo piede solo recentemente in modo massivo in ambito enterprise.

Per finire non mi interessa sapere cosa credi di conoscere del settore o meno quello che è certo che da ormai diverso tempo l'andamento è quello descritto.
Giusto per correttezza verso chi sia interessato alla questione:
dal 2020 al 2023 intel è passata dall'87% al 71%, contemporaneamente AMD è passata dal 10% al 20%.

E no, le AVX512 o 10 sono del tutto inutilizzate in ambito desktop, quindi parlare di mercato correlate alle AVX si esclude del tutto i think client, i desktop, e i dispositivi IoT

FRN2003
03-07-2024, 16:53
Tutti i 9000 sono retrocompatibili con gli attuali chipset 600, previo aggiornamento del bios della mobo.

Il BIOS su molte mobo può essere aggiornato anche senza RAM e CPU quindi non é un problema nel caso acquistassi una mobo 600 e un ryzen 9000, qualora la mobo avesse un BIOS precendente al supporto.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

grazie mille, io cmq ho già una b650 a bordo con un 7800x3d....chiedevo appunto per sostituire soltanto la cpu se davvero i nuovi x3d sono cosi super....poi vedremo che intanto già hanno detto che i 9000 lisci sono inferiori al mio 7800x3d per dire , almeno nei giochi. o cmq non ne varrebbe la pena. per i 3d vedremo. grazie ancora

paolo.oliva2
03-07-2024, 16:55
I chip AMD Zen 6 "Medusa" potrebbero arrivare nel 2025

https://www-extremetech-com.translate.goog/computing/amd-zen-6-medusa-chips-possibly-coming-in-2025?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Sono rumor... ma hanno un nesso logico.

l fulcro di Strix Halo e Zen 6 Medusa sembra essere il processo a 3 nm di TSMC. I chip Zen 5 recentemente annunciati utilizzano il processo N4 di TSMC, il che è un po' una sorpresa in quanto ci si aspettava che passasse a 3 nm per questa architettura mentre utilizzava 5 nm per Zen 4. MLID afferma che il passaggio a 3 nm era il piano originale, come Strix Point e Strix Halo sono stati originariamente progettati con un'architettura chiplet da 3 nm. Problemi con i chiplet e ritardi da parte di TSMC hanno causato l'accantonamento del piano, quindi Strix Point è ora un die monolitico da 4 nm. Tuttavia, Strix Halo potrebbe arrivare entro la fine dell'anno con un design chiplet da 3 nm(NPU).

Ho tagliato dei pezzi che fanno riferimento al confronto vs Intel.... Nel link l'articolo.

Per nesso logico, intendo che l'annuncio di AMD che il socket AM5 sarebbe stato prolungato di 1 anno, combacerebbe con l'articolo sopra, in quanto producendo Zen5 a 4nm anzichè 3nm, il salto al 2nm sarebbe ovviamente slittato almeno di 1 anno (direi 2027 a sto punto, che coincide con la durata socket AM5 fino al 2026 compreso).
Inoltre avrebbe senso per Strix Halo, in quanto con iGPU a 40CU, con uscita a fine 2024, molto dopo Strix Point... forse perchè il 4nm è meno denso e con il 3nm le cose sarebbero più facili?
Considerando le voci iniziali che l'incremento di IPC di Zen5 sarebbe stato superiore a quello di Zen3 su Zen2, può darsi che rivedendolo il progetto per "adattarlo" al 4nm (invece che 3nm), Zen5 sia stato un po' gambizzato (IPC +16%), anche per motivi commerciali, cioè per avere un margine prestazionale quando prodotto sul 3nm.

Partendo dal discorso che Zen6 dovrebbe essere stato progettato per il 2nm, io reputo altamente probabile che Zen5 refresh prenderà il nome Zen6 per motivi commerciali... resta da vedere come AMD potrà sfruttare la maggiore densità del 3nm vs 4nm.

Piedone1113
03-07-2024, 17:52
I chip AMD Zen 6 "Medusa" potrebbero arrivare nel 2025

https://www-extremetech-com.translate.goog/computing/amd-zen-6-medusa-chips-possibly-coming-in-2025?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Sono rumor... ma hanno un nesso logico.



Ho tagliato dei pezzi che fanno riferimento al confronto vs Intel.... Nel link l'articolo.

Per nesso logico, intendo che l'annuncio di AMD che il socket AM5 sarebbe stato prolungato di 1 anno, combacerebbe con l'articolo sopra, in quanto producendo Zen5 a 4nm anzichè 3nm, il salto al 2nm sarebbe ovviamente slittato almeno di 1 anno (direi 2027 a sto punto, che coincide con la durata socket AM5 fino al 2026 compreso).
Inoltre avrebbe senso per Strix Halo, in quanto con iGPU a 40CU, con uscita a fine 2024, molto dopo Strix Point... forse perchè il 4nm è meno denso e con il 3nm le cose sarebbero più facili?
Considerando le voci iniziali che l'incremento di IPC di Zen5 sarebbe stato superiore a quello di Zen3 su Zen2, può darsi che rivedendolo il progetto per "adattarlo" al 4nm (invece che 3nm), Zen5 sia stato un po' gambizzato (IPC +16%), anche per motivi commerciali, cioè per avere un margine prestazionale quando prodotto sul 3nm.

Partendo dal discorso che Zen6 dovrebbe essere stato progettato per il 2nm, io reputo altamente probabile che Zen5 refresh prenderà il nome Zen6 per motivi commerciali... resta da vedere come AMD potrà sfruttare la maggiore densità del 3nm vs 4nm.

Onestamente più che di voci mi sembra si parla di previsioni ( ed in modo pro AMD vs Intel).
Lato efficienza AMD è messa bene e credo che un eventuale passaggio del I/O a 3 nm ( ?) non sarà per TSMC, quanto piuttosto per Samsung dove AMD ha in corso trattative e accordi.
Un I/O a 3 nm samsung permetterebbe di testare la qualità delle fab e del processo con un componente non esoso ne in termini energetici ne come clock interni.
Ma se si parla del 3nm Samsung mi sono giunte notizie che non dovrebbe distaccarsi molto dal 4nm TSMC, ma AMD ha comunque necessità di avere un secondo fornitore per non essere legato a doppio filo con TSMC e gli slot prenotati da Apple e Qualcom ( ed in un futuro non troppo lontano credo che AMD stringerà accordi con la storica avversaria Intel (foundry) per avere comunque capacità produttive adeguate nel caso di un escalation a Taiwan).

kean3d
03-07-2024, 18:35
Avendo un po' di tempo libero in questi giorni ho raccolto e testato
alcune utili regole per settare perfettamente le ram. :)
Alcune (tipo tras, trc, tfaw) ampiamente semplici e conosciute, altre meno:

tRAS = tRCDRD + tRTP

tRC = tRP + tRAS

tFAW = tRRDS * 4 (safest * 6)

tWTRL = tRRDL * 2

tRFC: Steps of 32: 352,384,416,448,480,512,544,576 (only matters for REFIab if 65528 is used)

tRDRDSCL = tRRDL - tRRDS + 1

tWRWRSCL = tWTRL - tRRDS + 1

tWRRD = tRRDS

tWRRD = tWRWRDD Only need for dual rank memory,
for Single rank set to 1 or Auto

tRDRDDD = tWTRS (Only need for dual rank memory,
for Single rank set to 1 or Auto)

tRDRDSC, tRDRDSD, tWRWRSC, tWRWRSD = Only need for dual rank memory,
for Single rank set to 1 or Auto

tPHYRDL mismatch = increase CLDO_VDDP (instability and/or latency penalty)

Gli altri timing sono voltaggio dipendenti, oppure si possono
comunque tirare sino a che non si crea instabilità/errori/perdita prestazioni.

Come testato, i timings delle regole di cui sopra, si possono settare senza contare le regole, aumentando bandwidth sul bench secco,
ma creano penalità in latenza e fluttuazioni, con autocorrezione e settaggio del timing al valore piu' alto nella catena per taluni di essi.

Fare molta attenzione a tPHYRDL mismatch, anche se in genere non crea instabilità critica,
ma deve avere un valore identico per ogni banco, (controllare con ZenTimings) pena latenza maggiore/fluttuazione.

ghiltanas
03-07-2024, 21:27
Per il cambio piattaforma sto proprio aspettando zen6, che dovrebbe essere un salto davvero grosso, anche in termini di numero di core.
Al momento sono invece molto interessato a vedere come vanno realmente le apu nuove, così mi faccio un'idea di cosa aspettarmi con steam deck 2 e co.

paolo.oliva2
04-07-2024, 00:44
Onestamente più che di voci mi sembra si parla di previsioni ( ed in modo pro AMD vs Intel).
Lato efficienza AMD è messa bene e credo che un eventuale passaggio del I/O a 3 nm ( ?) non sarà per TSMC, quanto piuttosto per Samsung dove AMD ha in corso trattative e accordi.
Un I/O a 3 nm samsung permetterebbe di testare la qualità delle fab e del processo con un componente non esoso ne in termini energetici ne come clock interni.
Ma se si parla del 3nm Samsung mi sono giunte notizie che non dovrebbe distaccarsi molto dal 4nm TSMC, ma AMD ha comunque necessità di avere un secondo fornitore per non essere legato a doppio filo con TSMC e gli slot prenotati da Apple e Qualcom ( ed in un futuro non troppo lontano credo che AMD stringerà accordi con la storica avversaria Intel (foundry) per avere comunque capacità produttive adeguate nel caso di un escalation a Taiwan).

Infatti sarebbe alquanto strano realizzare l'IOD a 3nm, processo costoso e di punta, quando l'ha sempre realizzato con la nanometria meno costosa. Però con Halo l'IOD contiene una iGPU da 40CU... ed il 3nm è più denso del 4nm.

Per il discorso di Intel foundry... ovviamente prima proverà da Samsung.

Ma secondo me è difficile andare a produrre un prodotto dal concorrente diretto... sarebbe come tirarsi giù le braghe.
Il tuo concorrente saprebbe cosa produci, come la produci, le caratteristiche, quanto lo paghi, la resa, le tempistiche di commercializzazione e il volume programmato... oltre al fatto di offrire al concorrente il metro esatto degli obiettivi di progetto del suo prodotto per uscire vincente nel confronto commerciale... e perdere sempre e comunque in una eventuale guerra di prezzi.
Inoltre qualsiasi azione scorretta da parte di Intel Foundry vorrebbe dire la chiusura di AMD... perchè con ditte del calibro Intel, vuol dire cause decennali ed il risultato migliore ottenibile sarebbe un risarcimento che non coprirebbe manco il danno, a babbo morto e probabilmente già con AMD che avrebbe chiuso bottega.
Non dimentichiamoci che AMD ha fatto perdere ad Intel un buon 25% del suo mercato mondiale di CPU, che sono già un totale di money, ed ancor più l'ha obbligata ad aumentare il core-count (meno DIE a wafer) e ad applicare un listino con un margine di guadagno ben inferiore... sarebbe un piatto troppo gustoso per Intel per non avere alcuna tentazione.

Ma poi... penso che sia il minore dei problemi... se la Cina invadesse Taiwan, difficile che gli USA non interverrebbero... sarebbe la 3a guerra mondiale.

Qua c'è l'articolo originale cinese da cui ha attinto l'altro articolo... ed è più dettagliato.

https://technews-tw.translate.goog/2024/07/04/amd-zen-6-architecture-expected-to-enter-mass-production-in-2025/?_x_tr_sl=zh-TW&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Le voci sull'architettura AMD Zen 6 sul mercato indicano che il core Zen 6 ha il nome in codice Morpheus e utilizza processi a 2 e 3 nanometri. La serie Zen 6 ha tre versioni: Standard, Dense Classic e Client Dense. Notizie successive hanno rivelato che l'architettura della serie Zen 6 ha tre core, ovvero 8 core (Zen 6), 16 core (Zen 6c) e 32 core (estensione Zen 6c).
I media stranieri Notebookcheck hanno riferito che la serie Zen 6 del mercato consumer include la versione per notebook di fascia alta Medusa Point, la versione per piattaforma AM5 Medusa Ridge e la versione Medusa Halo adatta sia per laptop da gioco che per computer desktop. AMD prevede di lanciare l'architettura Zen 6 nel secondo trimestre del 2025 e di metterla in produzione alla fine del 2025, ma i tempi di produzione di massa potrebbero essere ritardati al 2026.

AMD ha lanciato Strix Point al COMPUTEX 2024, utilizzando una combinazione della serie Zen 5 e dell'architettura RDNA 3.5. Il rilascio di Strix Point è stato ritardato di due stagioni, a causa della speranza di AMD di una produzione a 3 nm, ma ha riscontrato problemi ed è stato infine annullato. AMD ha anche Strix Halo, che, come Medusa Halo, si dice utilizzi TSMC N3E per produrre chip IOD (controller di memoria e funzione chipset). Anche Strix Halo è in ritardo, probabilmente in relazione al chip IOD.

Rispetto all'architettura della serie Zen 5, l'architettura della serie Zen 6 avrà probabilmente un controller di memoria progettato quasi da zero, nonché un nuovo scheduler. L'architettura della serie Zen 6 è un progetto importante vicino all'architettura Zen 2 e ci sono molti cambiamenti, pertanto AMD completerà il design della serie Zen 6 prima del terzo trimestre e la produzione di massa nel 2025.

Praticamente invece che Zen5 3nm 2024 e Zen6 2nm 2026, AMD ha fatto Zen5 4nm nel 2024 e nel 2025 farà Zen5/Zen6 3nm... ma con un Zen6 che sarà un mistone tra Zen5 e parte delle features di Zen6 e sul 3nm anzichè 2nm. A sto punto tornerebbe la dichiarazione AMD socket AM5 2026 compreso... perchè mi pare che il ? sia la questione del passaggio al 2nm a sto punto con Zen7.

Comunque ad AMD va di lusso... nonostante abbia ritardato 6 mesi sperando di produrre a 3nm, ha comunque conservato un vantaggio di 3/6 mesi su Intel.
Praticamente se TSMC non avresse tardato con il 3nm, AMD avrebbe potuto commercializzare Strix Point a 3nm in contemporanea con Intel Meteor, a inizio 2024.
Visto che sotto linux Strix Point 4nm performa +30% su Meteor risultando anche più efficiente, uno Strix Point 3nm sarebbe stato letteralmente devastante.

wulff73
04-07-2024, 11:28
Comunque ad AMD va di lusso... nonostante abbia ritardato 6 mesi sperando di produrre a 3nm, ha comunque conservato un vantaggio di 3/6 mesi su Intel.
Praticamente se TSMC non avresse tardato con il 3nm, AMD avrebbe potuto commercializzare Strix Point a 3nm in contemporanea con Intel Meteor, a inizio 2024.
Visto che sotto linux Strix Point 4nm performa +30% su Meteor risultando anche più efficiente, uno Strix Point 3nm sarebbe stato letteralmente devastante.

Linux ha ancora problemi a gestire l'architettura ibrida di Meteor tant'è che stanno uscendo patch continue da parte di Intel come ad esempio questa di giugno:

https://www.phoronix.com/news/Intel-MTL-EPP-Tuning-64

Ad oggi su Windows 11 invece, su Geekbench 6, siamo a 2800-14700 punti per l'HX370 e 2700-13000 per il 365 e mi sembrano risultati "normali" che ci si espetterebbe per una serie appena uscita.

paolo.oliva2
04-07-2024, 12:24
Linux ha ancora problemi a gestire l'architettura ibrida di Meteor tant'è che stanno uscendo patch continue da parte di Intel come ad esempio questa di giugno:

https://www.phoronix.com/news/Intel-MTL-EPP-Tuning-64

Ad oggi su Windows 11 invece, su Geekbench 6, siamo a 2800-14700 punti per l'HX370 e 2700-13000 per il 365 e mi sembrano risultati "normali" che ci si espetterebbe per una serie appena uscita.

Speriamo, perchè -30% per Meteor e consumi pure maggiori già vs Zen4, e con Zen5 che è dato +30% verso Zen4, sarebbe veramente scandaloso. Certamente Meteor non è da consigliare per utilizzo sotto Linux.

Certo che è buffo il mercato... per Linux Strink Point è già supportato... mentre Meteor dopo 4-6 mesi no..., invece sotto Windows, nonostante Microsoft abbia richiesto almeno 40 Tops per Opet-AI, ci troviamo che a fine di questo mese Strix-Point in commercio che dovrà aspettare la commercializzazione di Lunar Intel per avere la distribuzione Microsoft Windows con supporo Open-AI. A me pare una gran porcata... stile windows 11 pronto in concomitanza distribuzione Alder.

A breve ci saranno le rece...

wulff73
04-07-2024, 12:43
Speriamo, perchè -30% per Meteor e consumi pure maggiori già vs Zen4, e con Zen5 che è dato +30% verso Zen4, sarebbe veramente scandaloso. Certamente Meteor non è da consigliare per utilizzo sotto Linux.

A breve ci saranno le rece...

I consumi di un notebook con CPU Meteor per il momento li lascerei perdere nei paragoni vs ZenX: avendo core P, E e LP-E che vengono attivati o disattivati in base all'utilizzo e viene pure difficile fare paragoni sensati sui consumi visto che normalmente un notebook non si usa o solo al minimo o solo al massimo del carico della CPU. Per un discorso più in generale poi dei consumi di un notebook lascerei perdere pure qui visto che vengono decisi dal produttore stesso ed all'utilizzatore interessano casomai rapportati alla capacità della batteria. Se vuoi ci possiamo confrontare poi su un singolo modello presente in più varianti (Strix - Meteor - Alder quando ci sarà) e faremo le valutazioni AMD vs Intel.

ghiltanas
04-07-2024, 15:39
Linux ha ancora problemi a gestire l'architettura ibrida di Meteor tant'è che stanno uscendo patch continue da parte di Intel come ad esempio questa di giugno:

https://www.phoronix.com/news/Intel-MTL-EPP-Tuning-64

Ad oggi su Windows 11 invece, su Geekbench 6, siamo a 2800-14700 punti per l'HX370 e 2700-13000 per il 365 e mi sembrano risultati "normali" che ci si espetterebbe per una serie appena uscita.

i test attuali, a meno di novità che mi sono perso, sono inutili.
Senza l'indicazione del tdp impostato non valgono nulla, visto che può variare da 15 a 54w, infatti si spera di vedere a breve bench seri.

paolo.oliva2
04-07-2024, 15:53
I consumi di un notebook con CPU Meteor per il momento li lascerei perdere nei paragoni vs ZenX: avendo core P, E e LP-E che vengono attivati o disattivati in base all'utilizzo e viene pure difficile fare paragoni sensati sui consumi visto che normalmente un notebook non si usa o solo al minimo o solo al massimo del carico della CPU. Per un discorso più in generale poi dei consumi di un notebook lascerei perdere pure qui visto che vengono decisi dal produttore stesso ed all'utilizzatore interessano casomai rapportati alla capacità della batteria. Se vuoi ci possiamo confrontare poi su un singolo modello presente in più varianti (Strix - Meteor - Alder quando ci sarà) e faremo le valutazioni AMD vs Intel.

Ma del resto il paragone dei consumi è stato fatto sempre a massimo con carico con una rosa di programmi ed in idle, diversamente è impossibile fare confronti... perchè sarebbe impossibile uniformare un carico X medio...
Comunque non penso che ci sia una reale differenza... tanto l'ibrido c'è sia in Intel che in AMD, quindi presumerei che anche AMD, oltre ad Intel, applicherà uno scheduler verso i core a seconda del carico, e visto che i core si spengono anche nel desktop, a maggior ragione nel mobile, anche con core "normali".

Al limite credo converrebbe fare il confronto direttamente con Lunar (o Arrow, il mobile non lo seguo perchè non mi interessa) e saltare meteor... perchè mi pare che l'offerta si sovrapponga... e visto che già Meteor non è economico, supporrei Arrow/Lunar a listino simile... quindi troverei un attimo senza senso fare un confronto con Meteor quando presumibilmente Arrow/Lunar costrerebbero poco di più e sarebbero più performanti/efficienti...

paolo.oliva2
04-07-2024, 15:55
i test attuali, a meno di novità che mi sono perso, sono inutili.
Senza l'indicazione del tdp impostato non valgono nulla, visto che può variare da 15 a 54w, infatti si spera di vedere a breve bench seri.

Ottima osservazione.

Comunque quelli che ho postato su Linux (oltre 400) erano esaustivi di settaggio e consumo, ma erano riferiti a Linux e a Zen4. Con Strix Point a fine mese, sanno già quando sarà spedito.

wulff73
04-07-2024, 22:23
Ma del resto il paragone dei consumi è stato fatto sempre a massimo con carico con una rosa di programmi ed in idle, diversamente è impossibile fare confronti... perchè sarebbe impossibile uniformare un carico X medio...
Comunque non penso che ci sia una reale differenza... tanto l'ibrido c'è sia in Intel che in AMD, quindi presumerei che anche AMD, oltre ad Intel, applicherà uno scheduler verso i core a seconda del carico, e visto che i core si spengono anche nel desktop, a maggior ragione nel mobile, anche con core "normali".

Al limite credo converrebbe fare il confronto direttamente con Lunar (o Arrow, il mobile non lo seguo perchè non mi interessa) e saltare meteor... perchè mi pare che l'offerta si sovrapponga... e visto che già Meteor non è economico, supporrei Arrow/Lunar a listino simile... quindi troverei un attimo senza senso fare un confronto con Meteor quando presumibilmente Arrow/Lunar costrerebbero poco di più e sarebbero più performanti/efficienti...

Basta cercare un attimo ed un confronto sensato su prestazioni/consumi tra Meteor Lake ed i corrispettivi AMD mobile CONTEMPORANEI si trova:

https://youtu.be/GnHUmaEjwXU?si=KMa9rqOohkQGjHLh

Qui hai lo stesso identico notebook in due versioni del tutto uguali per caratteristiche generali (prestazioni, capacità batteria e schermo) tranne che per la CPU (Intel 155H vs AMD 8840HS). Oltretutto le CPU di questo notebook sono dello stesso periodo essendo state presentate entrambe a dicembre 2023 quindi si può valutare a che punto stavano le 2 Case in quel momento coi loro miglior processi produttivi (4nm TSMC FinFET e Intel 7). Ultima nota imho della massima importanza: il notebook nelle due varianti HA IN PRATICA IL MEDESIMO PREZZO DI VENDITA quindi stiamo proprio paragonando mele con mele e pere con pere.

Per quanto riguarda i consumi sui carichi leggeri vince Intel (di poco), in riproduzione video vince sempre Intel con un poco più di margine mentre nei carichi pesanti siamo lì tra i due con un leggerissimo vantaggio AMD.
Da segnalare comunque che anche in questi notebook il costruttore ha messo mano alla curva dei consumi delle CPU e quindi anche qui rimane un casino da calcolare cosa in assoluto sia meglio o peggio da questo lato.

In linea generale imho però da un punto di vista prestazionale/consumi/prezzo comprare Meteor o Hawk Point non cambia nulla e si può scegliere in base ai gusti, alla presenza di offerte sul prezzo o cose simili.

Adesso sta uscendo Strix Point in due varianti HX 370 e 365. Dai benchmark preliminari il 365 è una CPU che prestazionalmente sta "nel mucchio" insieme ad altre CPU (Meteor Lake compreso); l'HX 370 è decisamente più interessante come risultati ma il grosso MA per ora è il prezzo:

https://www.asus.com/it/laptops/for-home/zenbook/asus-zenbook-s-16-um5606/

Giusto per dire...1800€ per un ultrabook anche no.

paolo.oliva2
05-07-2024, 07:51
Basta cercare un attimo ed un confronto sensato su prestazioni/consumi tra Meteor Lake ed i corrispettivi AMD mobile CONTEMPORANEI si trova:

https://youtu.be/GnHUmaEjwXU?si=KMa9rqOohkQGjHLh
Per me le recensioni sul tubo non valgono nulla e non le guardo mai (per chiunque e per qualunque cosa).
(Io posso avere una idea sbagliata, ma parto dal concetto che sono persone che fanno un video perchè pagate, non sono hobbisti senza interessi di parte, e se c'è qualcuno che paga, si fanno le cose come vuole quello che paga... e per qualsiasi cosa nuova, farlo apparire più figo = vendere).
Qui hai lo stesso identico notebook in due versioni del tutto uguali per caratteristiche generali (prestazioni, capacità batteria e schermo) tranne che per la CPU (Intel 155H vs AMD 8840HS). Oltretutto le CPU di questo notebook sono dello stesso periodo essendo state presentate entrambe a dicembre 2023 quindi si può valutare a che punto stavano le 2 Case in quel momento coi loro miglior processi produttivi (4nm TSMC FinFET e Intel 7). Ultima nota imho della massima importanza: il notebook nelle due varianti HA IN PRATICA IL MEDESIMO PREZZO DI VENDITA quindi stiamo proprio paragonando mele con mele e pere con pere.
Vedi... io mi ero tenuto in firma una tabella di Anandtech perchè la reputavo vera ed indicava che Raptor Intel7 consumava +40% e più vs Zen4 5nm... poi abbiamo fatto un confronto internos dove a pari consumo Intel performava -10% (il che vorrebbe dire ~+15% di consumo a pari prestazione). Nel momento in cui è risultata falsa (riportava consumi TDP vs PPT a 65W e 105W che si interpretavano come PPT... mentre i 65W TDP = 88W PPT e 105W TDP = 142W PPT) io l'ho tolta dalla firma.
Se andiamo a capare articoli in rete, possiamo trovare di tutto e di più.
Comunque, quello che intendevo io, era che chi vuole AMD ha stoppato gli acquisti in attesa di Strix Point, quindi presumerei che chi vuole un Intel, aspetti ottobre con Arrow/Lunar. Acquistare Meteor ora, non ha senso, come non lo aveva anche 2 mesi fa. Anche perchè, con l'arrivo dei nuovi, il prezzo dei "vecchi" crollerebbe, sia AMD che Intel. Se proprio ci si è innamorati del modello X, tra 2 mesi lo si potrebbe acquistare ad un prezzo bello scontato.
Non è solamente una questione di prestazione, ma anche di efficienza, e su un mobile, l'efficienza ha molta importanza.
Un appunto. Il 4nm FinFET TSMC non ha un unico PP, ma sono almeno 3 famiglie (N4, N4X e N4P) con caratteristiche ben differenti.
Per quanto riguarda i consumi sui carichi leggeri vince Intel (di poco), in riproduzione video vince sempre Intel con un poco più di margine mentre nei carichi pesanti siamo lì tra i due con un leggerissimo vantaggio AMD.
Da segnalare comunque che anche in questi notebook il costruttore ha messo mano alla curva dei consumi delle CPU e quindi anche qui rimane un casino da calcolare cosa in assoluto sia meglio o peggio da questo lato.

In linea generale imho però da un punto di vista prestazionale/consumi/prezzo comprare Meteor o Hawk Point non cambia nulla e si può scegliere in base ai gusti, alla presenza di offerte sul prezzo o cose simili.

Adesso sta uscendo Strix Point in due varianti HX 370 e 365. Dai benchmark preliminari il 365 è una CPU che prestazionalmente sta "nel mucchio" insieme ad altre CPU (Meteor Lake compreso); l'HX 370 è decisamente più interessante come risultati ma il grosso MA per ora è il prezzo:

https://www.asus.com/it/laptops/for-home/zenbook/asus-zenbook-s-16-um5606/

Giusto per dire...1800€ per un ultrabook anche no.
La scelta di acquisto, se riflettuta, si basa sulla prestazione, sull'efficienza e sul costo del prodotto.
La pubblicità (e ci includo tutto, diretta ed indiretta come può essere Youtube), ha il compito di farti apparire top quel prodotto, ovviamente per far sì di farti sganciare i soldi per acquistarlo. E qui l'inciucio è servito, perchè se sono un concessionario Audi, non ti posso dire che Mercedes è meglio (esempio) e ti rifilerò 1000 motivi per il quale ciò che vendo è il migliore rispetto al resto del mondo.
Il prezzo finale di un modello... si può dire uguale per un cellulare, 1.500€ sono troppi, l'importante è saper scegliere di ottenere il massimo spendendo il minimo. Per me, esempio, portatili da 4000€ sono assurdi, mi faccio un Threadripper, ma c'è chi li compra, vuoi per far vedere la mela, vuoi per esigenza e vuoi perchè ha i soldi e compra il top perchè non sa scegliere e va sulla marca blasonata credendo di fare l'acquisto migliore.

Io ho avuto esperienze dirette con il mio 5700U vs universitari, dove io facevo mattina + pomeriggio e loro si fermavano alla mattina... e sono stati parecchi a venirmi a chiedere che modello era. Ovviamente loro non avevano AMD ed erano stupiti perchè erano stra-convinti di aver acquistato il top. Questo fino all'anno scorso... ora mi sono trasferito fuori città, quindi non so vs Meteor. Il punto vero, oggigiorno, per tutto, è che l'acquisto non è per le qualità vera del prodotto, ma per la qualita (presunta) con cui il marketing l'ha fatto apparire. Può essere tale tanto per AMD quanto per Intel... reputo fondamentale il confronto in proprio appunto perchè si segherebbe in toto il marketing.

nikolis
07-07-2024, 09:22
AMD Ryzen 9 9900X 12-Core “Zen 5” CPU Performance In Cinebench R23 Leaks, 20% Uplift Over 7900X With PBO (https://wccftech.com/amd-ryzen-9-9900x-12-core-zen-5-cpu-performance-in-cinebench-r23-leaks-20-uplift-over-7900x-with-pbo/)

paolo.oliva2
07-07-2024, 10:08
AMD Ryzen 9 9900X 12-Core “Zen 5” CPU Performance In Cinebench R23 Leaks, 20% Uplift Over 7900X With PBO (https://wccftech.com/amd-ryzen-9-9900x-12-core-zen-5-cpu-performance-in-cinebench-r23-leaks-20-uplift-over-7900x-with-pbo/)

Ottimo. Alcune considerazioni: (SEMPRE CONSIDERANDO QUEI DATI ATTENDIBILI, io commento quei dati, per me andrebbe già bene un +20% a pariconsumo, ma da quei dati si estrapolerebbe un +20% di prestazione con un +35% di efficienza, e largo spazio di OC)

9900X +20% di prestazione con consumo 170W PPT vs 9700X con consumo 230W PPT, si traduce con +20% di prestazione con -35% di consumo... che lo si vede meglio nei confronti del 14700K in cui a prestazioni leggermente superiori del 14700K vi è un ~-49% di consumo di Zen5 (un guadagno ben maggiore considerando 14700K vs Zen4).

Quello che sorprende, è che tra a 120W TDP (~162W PPT) e PBO abilitato con cui si arriverebbe a 170W PPT (+8W), le performances aumenterebbero da 33.000 a 34.5000 (con CB23), +4,5%, con un consumo aumentato del +4,9%, il che farebbe supporre un silicio ancora perfettamente nella curva ottimale d'efficienza.

Una nota non da poco.
Come evidenziato precedentemente, il TDP applicato a Zen4 (e presumibilmente anche a Zen5) implica un limite PPT ai chiplet (core completi di L1/L2/L3), l'IOD è a parte.
Applicando 120W TDP ad un 9900X, vuol dire un consumo massimo PPT di 162W (120W TDP * 1,35), che si traduce in 13,5W a core (162W PPT/12 core). In PBO a 170W PPT = 14,16W, che moltiplicati per un 16 core (9950X) = 226,66W PPT (che corrisponderebbero ai 230W PPT del 9950X con 170W TDP def).
Se considerassimo i chiplet 9950X uguali (ma sappiamo che avranno una selezione migliore), 13,5W * 16 core = 216W, il che vorrebbe dire che un 9950X a 216W PPT dovrebbe avere la stessa efficienza (o migliore se selezione migliore) di un 9900X a 120W TDP.

Non solo... valutando il 9900X che con PBO aumenta le prestazioni del 4,5% vs un aumento dei consumi del 4,9%, ne verrebbe fuori (1°) che un 9950X a 170W TDP (230W PPT) performerebbe +20% rispetto al 9950X con una efficienza simile al 7950X 105W TDP (142W PPT) e che concederebbe margine di OC oltre il TDP def

C'è ben poco da essere insoddisfatti... alla faccia del 4nm TSMC. Sarebbe già stato ottimo un +20% di prestazione a pari consumo.. un +20% di prestazione con -35% di consumo sarebbe STRA-OTTIMO.
E' qui il discorso custom con Zen5 si o no.... perchè analizzando i dati di questo articolo, con un aumento di prestazione in PBO che perderebbe pochissimo d'efficienza rispetto all'aumento del consumo, vorrebbe dire che il PP silicio avrebbe ancora margine. Ovvio che se a 230W PPT si è già a 95°, per poter salire di frequenza (e di consumi) servirebbe una dissipazione più potente. A guardare così, il custom dovrebbe concedere un +5% almeno vs AIO. Presumo che dal D-DAY in poi ci saranno parecchie gare di OC.

Tra l'altro... da quel che pare, non avrebbero utilizzato CO (Core Optimizer), altrimenti presumerei che l'avrebbero scritto.... Quindi, tra che loro riportano nell'articoloche il bios con Agesa 1.2.0.0 non è finale e che si aspettano un qualcosina in più
Anche il punteggio dovrebbe essere più o meno allo stesso livello dell'Intel Core i7-14700K e ci aspettiamo prestazioni finali vicine a 35K punti o addirittura superarlo una volta disponibili gli aggiornamenti del BIOS che dovrebbero migliorare le prestazioni dello Zen 5.
e relative ottimizzazioni possibili sul proprio sistema (CO, IF, BUS), le cose probabilmente miglioreranno ulteriormente.

@Wullf73.
Zen5 chiplet, Zen5 Strix Point, Zen4 mobile precedente a Strix Point, l'8000G, sono tutti prodotti con il 4nm TSMC (genericamente), ma sono PP differenti perchè differenti sono le applicazioni. L'8000G, esempio, il punto più importante era la densità, a scapito della frequenza, come presumibilmente il mobile punta più sull'efficienza a scapito della prestazione massima. Zen5 4nm desktop punta sulla prestazione massima, e lo si vede dai 5,7GHz di frequenza massima, probabilmente a scapito dell'efficienza (riferito al mobile).
AMD uscirà prima di Arrow/Lunar... quindi sarà AMD ha fissare per prima il target prestazione/efficienza/costo dell'architettura Zen5 mobile/desktop/server.
Sia Intel che AMD nel mobile offrono CPU con TDP a scelta (in una finestra) dall'OEM. Le differenze verranno fuori semplicemente perchè a modello simile (AMD/Intel) l'OEM dovrà per forza cercare una prestazione simile... e di qui i TDP def dovranno essere più alti per chi sarà meno efficiente (a franco di sforamenti truffaldini, ma ormai fortunatamente sono parecchie le testate che evitano le "furbate"), con le ricadute di una dissipazione migliore, una batteria più capiente, ecc., che dovrebbero portare a differenze di listino.

OrazioOC
07-07-2024, 11:34
AMD Ryzen 9 9900X 12-Core “Zen 5” CPU Performance In Cinebench R23 Leaks, 20% Uplift Over 7900X With PBO (https://wccftech.com/amd-ryzen-9-9900x-12-core-zen-5-cpu-performance-in-cinebench-r23-leaks-20-uplift-over-7900x-with-pbo/)

Stock vs stock va' il 13% in più del 7900x, direi che allo street price del 7950x(pure 7950x3d visto che costa praticamente uguale) non ci sta. :rolleyes:

https://oc3dmedia.s3.eu-west-2.amazonaws.com/2023/07/amd-ryzen-9-7950x3d-and-7900x3d-review_64b94da93d453.jpeg

Riporto pure gli score della lineup intel/amd attuale, con 33k punti sta tra il 7900x e il 7950x3d(che ritengo un ottimo acquisto sotto i 500 euro, avendo pure la cache 3d...).

Legolas84
07-07-2024, 11:52
Ragazzi ci sono news per la data di rilascio degli x3d?
Siamo a luglio ma non sono ancora uscite le rece nemmeno di quelli normali..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
07-07-2024, 13:53
Stock vs stock va' il 13% in più del 7900x, direi che allo street price del 7950x(pure 7950x3d visto che costa praticamente uguale) non ci sta. :rolleyes:

https://oc3dmedia.s3.eu-west-2.amazonaws.com/2023/07/amd-ryzen-9-7950x3d-and-7900x3d-review_64b94da93d453.jpeg

Riporto pure gli score della lineup intel/amd attuale, con 33k punti sta tra il 7900x e il 7950x3d(che ritengo un ottimo acquisto sotto i 500 euro, avendo pure la cache 3d...).
Secondo me comparare il risultato al TDP lascia il tempo che trova, a mio parere conta di più rapportare il risultato al PPT reale e da qui fare il confronto.

Confrontare un 9900X 120W TDP che va il +12,88% vs 7900X 170W TDP, con 42% circa di TDP, mi pare riduttivo, anche perchè il 7900X con PBO attivo, a 170W PPT (~126W TDP), si passerebbe da +12,88% a +18% (Per i dati della tabella) e supererebbe certamente i +20% se potesse arrivare ai 230W PPT che sarebbero il limite dei 170W TDP del 7900X.

Un discorso più equo sarebbe di prendere il consumo reale e fare un confronto prestazionale a parità di consumo (che deve essere quello senza alcun sforamento).

L'efficienza non è un opzional... tu calcoli un prezzo/prestazione valutato sulla prestazione finale... ma se un 9900X permetterebbe le stesse prestazioni di un 7900X al -50% di consumo, per il tuo discorso andrebbero prezzati uguale, mentre nella realtà una maggiore efficienza si paga.

Il mio 7950X fa 39.117 a CB23 ma a ~215W PPT e non 230W... applicando ottimizzazioni CO, riesce ad arrivare verso i 39.500 a CB23 pur non superando i 230W (DDR5 6000 CL32). Allo stesso modo, un 7900X 170W TDP non arriva a 230W PPT sotto CB23, mentre (pare) che il 9900X lo sfrutterebbe tutto il PPT possibile dal TDP, visto che postano 162W a TDP 120W e 170W con PBO inserito, mentre il 7900X mi pare che non superi i 200W contro i 230W possibili.

paolo.oliva2
07-07-2024, 14:24
Ragazzi ci sono news per la data di rilascio degli x3d?
Siamo a luglio ma non sono ancora uscite le rece nemmeno di quelli normali..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Si parla di settembre... per le rece degli X pare probabile un ~-10 giorni prima della commercializzazione (30 luglio mi pare). I risultati dei 3D probabilmente AMD non li rilascerà fino a settembre.

OrazioOC
07-07-2024, 14:31
Secondo me comparare il risultato al TDP lascia il tempo che trova, a mio parere conta di più rapportare il risultato al PPT reale e da qui fare il confronto.

Confrontare un 9900X 120W TDP che va il +12,88% vs 7900X 170W TDP, con 42% circa di TDP, mi pare riduttivo, anche perchè il 7900X con PBO attivo, a 170W PPT (~126W TDP), si passerebbe da +12,88% a +18% (Per i dati della tabella) e supererebbe certamente i +20% se potesse arrivare ai 230W PPT che sarebbero il limite dei 170W TDP del 7900X.

Un discorso più equo sarebbe di prendere il consumo reale e fare un confronto prestazionale a parità di consumo (che deve essere quello senza alcun sforamento).

L'efficienza non è un opzional... tu calcoli un prezzo/prestazione valutato sulla prestazione finale... ma se un 9900X permetterebbe le stesse prestazioni di un 7900X al -50% di consumo, per il tuo discorso andrebbero prezzati uguale, mentre nella realtà una maggiore efficienza si paga.

Il mio 7950X fa 39.117 a CB23 ma a ~215W PPT e non 230W... applicando ottimizzazioni CO, riesce ad arrivare verso i 39.500 a CB23 pur non superando i 230W (DDR5 6000 CL32). Allo stesso modo, un 7900X 170W TDP non arriva a 230W PPT sotto CB23, mentre (pare) che il 9900X lo sfrutterebbe tutto il PPT possibile dal TDP, visto che postano 162W a TDP 120W e 170W con PBO inserito, mentre il 7900X mi pare che non superi i 200W contro i 230W possibili.
Ci mancherebbe solo che la cpu nuova con un pp migliorato vada peggio della cpu vecchia su un nodo più anziano. :asd:

Vogliamo fare un confronto a parità di tdp e prezzi odierni?Una cpu con 120W di tdp a 500 euro è il 7950x3d, che lo supera e neppure di poco a parità di tdp in mt, e si porta dietro pure la cache 3d. :)

Per me il 9900x sarebbe un'ottima cpu a 400 euro, non oltre visto che il 7950x3d a 500 euro gli farebbe pelo e contropelo. :O

paolo.oliva2
07-07-2024, 15:53
Ci mancherebbe solo che la cpu nuova con un pp migliorato vada peggio della cpu vecchia su un nodo più anziano. :asd:

Vogliamo fare un confronto a parità di tdp e prezzi odierni?Una cpu con 120W di tdp a 500 euro è il 7950x3d, che lo supera e neppure di poco a parità di tdp in mt, e si porta dietro pure la cache 3d. :)

Scusa... ma se il 9900X a 120W TDP supera in MT il 7900X a 170W TDP... come fa il 7900X3D a 120W TDP superare e neppure di poco il 9900X se il 7900X batte il 7900X3D? :confused:

Per me il 9900x sarebbe un'ottima cpu a 400 euro, non oltre visto che il 7950x3d a 500 euro gli farebbe pelo e contropelo. :O

Se il 7950X è partito a 850€ e il 9950X partirà da 660€, mi pare evidente che ad un 7950X a 500€ si possa sperare ad un 9950X a 450€, se non meno.

Mi pare ovvio che non sia confrontabile il prezzo di una CPU D-DAY con una CPU che sta per andare fuori produzione, scontata, che ha come unico solo costo la produzione vs una che in aggiunta al prezzo di costo anche l'R&D.

Che un 9700X a 400€ sia una ladrata, concordo al 100%, ma faccio un po' fatica a crederlo... un 7700X a 400€ aveva un senso con un 7950X a 850€, ma con un 9950X a 650€ ed un 9900X a 500€, mi pare impossibile un 9700X a 400€.

Inoltre... ragiogniamo su un altro punto. Il 9950X a 650€ è competitivo sia vs un 7950X a 500€ che vs un 14900K a 550€.
Il 9950X a 650€ è circa -20% il 7950X a 850€.
Io sono dell'idea che AMD il 9950X potrebbe anche venderlo a 550€/600€, ma che lo prezzi a 650€ perchè quello (per me) è il prezzo massimo applicabile da rfenderlo comunque più appetibile del 14900K.

Per veder calare il listino AMD Zen5, bisognerà aspettare Arrow. Se Intel prezzerà Arrow ad un prezzo/prestazione migliore di Raptor (difficile visto che il 3nm TSMC avrebbe un costo superiore ad Intel7 prodotto nelle proprie FAB), molto probabile che AMD calerà il listino.
Se invece Intel non riuscirà ad ottenere un prezzo/prestazioni migliore, Arrow costerebbe in proporzione più di Raptor.

Io non sto difendendo AMD, perchè personalmente a me è stato molto sul gozzo il 5950X per 1 anno e più oltre gli 800€ per poi vederlo passare <600€ come uscì
Arrow... ma faccio fatica a comprendere perchè AMD dovrebbe vendere un 9950X Zen5 ad un prezzo uguale/inferiore ad un 14900K.

Xiphactinus
07-07-2024, 17:57
OrazioOC lo confrontava al 7950X3D e non al 7900X3D

nikolis
07-07-2024, 19:38
Il mio 7950X fa 39.117 a CB23 ma a ~215W PPT

A 185W/75C di un amico fa 38500 con aio 360 cooler.

paolo.oliva2
07-07-2024, 21:06
OrazioOC lo confrontava al 7950X3D e non al 7900X3D

Merd... flippo con tutti sti numeri. Chiedo scusa.

A 185W/75C di un amico fa 38500 con aio 360 cooler.

Anche io ho un AIO 360... 38.500 mi pare il risultato def del 7950X... poi conta che DDR5 hai ed altro... le differenze sonominime, ma +2% su 38.500 vuol dire fare 39.200.

Qua un altro "rumor" con screen

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9-9950x-zen-5-cpu-fmax-frequency-of-5-85-ghz-same-as-7950x/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

E' un ES.

Ryzen 9 9950X a 16 core è stata testata nel benchmark Blender ma con un PPT impostato su soli 60 W, ovvero 110 W in meno rispetto al suo TDP predefinito di 170 watt. Il blocco note afferma che questo è il benchmark di Blender 3.3 ed è stato eseguito come parte della messa a punto quotidiana di PBO/CO (Precision Boost Overdrive / Curve Optimizer). Il chip funzionava con raffreddamento ad acqua e vediamo molti parametri. Le prestazioni si avvicinano a quelle del Core i9-12900K con soli 60W.

Attenzione che è sbagliato... nella tabella riportano un mistone. 60W ma TDP non PPT.

Purtroppo continuano a fare sempre lo stesso sbaglio. Trattano il valore TDP come PPT... 60W TDP corrispondono a 81W PPT(occhio che 60W TDP non esisterebbe nei TDP pre-definiti 45W, 65W, 105W, 120W e 170W... ma è possibile comunque crearlo manualmente).

Nel testo riportano 60W che sarebbe 110W in meno rispetto al TDP predefinito di 170W... quindi è palese che parlino di Watt TDP... ma nell'ultima riga riportano 60W PPT... mentre in realtà sarebbero 60W TDP = 81W PPT.

https://i.ibb.co/TqJ6Pp6/9950-X-ppt.jpg (https://ibb.co/6JGzDVz)

Comunque l'impressione che ho, è che il 4nm TSMC guadagna poco (o quasi nulla) vs 5nm TSMC alle basse frequenze, ma il guadagno sia principalmente dove il 5nm perdeva molto, cioè dai 105W TDP a salire. Ovvio che sto parlando di silicio, perchè poi avere una architettura con +16% di IPC aiuta e non poco, perchè a parità di prestazione a Zen5 occorrerebbe una percentuale di frequenza inferiore equivalente all'aumento di IPC, a tutto vantaggio della prestazione/consumo/frequenza.

nikolis
08-07-2024, 06:58
AMD Ryzen 9 9900X is reportedly 14% faster than 7900X in Cinebench (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9900x-is-reportedly-14-faster-than-7900x-in-cinebench)

Con 120w tdp

paolo.oliva2
08-07-2024, 08:01
AMD Ryzen 9 9900X is reportedly 14% faster than 7900X in Cinebench (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9900x-is-reportedly-14-faster-than-7900x-in-cinebench)

Con 120w tdp

https://i.ibb.co/n3bnVFx/PPT-TDP.jpg (https://ibb.co/vsHQrS0)

Anche qua mischiano il TDP con il PPT.

Lo marco perchè il motivo è semplice:

da 33.000 a 34.500 = +4,5%.

1) Una cosa è da 120W (interpretati come PPT) a 170W PPT, che vorrebbe dire +50W (+41,6%) per ottenere +4,5% di prestazione.

2) Tutt'altra è 162W PPT (che sarebbe il massimo PPT concesso da 120W TDP) a 170W PPT, che sarebbe +4,9% di consumo per ottenere +4,5% di prestazione.

Purtroppo non sapendo quanto sia il consumo max PPT a 120W TDP, il calcolo sopra è teorico, perchè non può quantificare il reale aumento di Watt PPT necessario dell'aumento del consumo per ottenere quel +4,5% di prestazione (=<162W PPT), però un dato è certo:

1° il PBO aumenta i Watt PPT, cosa che nel 7950X non accadeva (230W PPT PBO OFF = 230W PPT PBO ON, il PBO non influisce nella prestazione massima in sè, ma comporta una reattività maggiore)

2° +4,5% di prestazione si otterrebbero a 170W PPT (risultato 34.500), quindi il risultato di 33.000 o è ottenuto con un PPT inferiore a 162W, oppure lo scaling è stra-ottimo.

3°) Il +18% del 9900X sul 7900X è ottenuto con un consumo inferiore, per un risultato corretto si dovrebbe testare un 7900X a 170W PPT e di qui il confronto, idem il 9900X a 120W TDP vs 7900X 120W PPT. Mi pare molto evidente che sarebbe ben maggiore del 14%/18%. Mia personalissima idea è che il guadagno sarà >+20% di Zen5 vs Zen4 a parità di consumo.

TSMC dichiara +11% di prestazione del 4nm vs 5nm. Ovviamente a parità di transistor. Ma considerando che l'aumento di transistor si traduce in aumento di IPC, il che comporta un'architettura più efficiente (> IPC = < frequenza a parità di prestazione).
Zen5 ha un +16% di IPC su Zen4, il che vuol dire -16% di frequenza per ottenere la medesima prestazione su Zen4.
Le due cose sommate (+11% silicio 4nm vs 5nm e +16% di IPC) porterebbero a quasi +28% su Zen4, come massimo teorico, ma la finestra andrebbe da +16% a +28%... +20% di Zen5 su Zen4 per me è per difetto e non per eccesso perchè il 4nm dovrebbe concedere frequenze MT superiori a quelle del 5nm, quindi un 9950X a 230W PPT dovrebbe arrivare a frequenze massime MT più alte vs 7950X 230W PPT a parità di consumo... e bisogna vedere la curva silicio del 4nm, se fosse migliore del 5nm (cosa probabile ma non certa), si potrebbe sperare anche in un plus (e di qui valutare se il custom serva o meno sull'AIO).

Sono dell'idea che AMD potrebbe aver giocato d'astuzia. Impostare un TDP def inferiore (9700X e 9900X vs 7700X e 7900X) ed impostare un PBO che sfora il TDP def per portarlo ad un TDP superiore a quello def, con una perdita di efficienza minima rispetto al guadagno prestazionale, lasciando comunque aperta la porta, essendo le CPU "aperte" a settaggi TDP superiori. In fin dei conti, un 9700X 65W TDP con i rumor di aumento TDP def a 105W (per uguagliare/superare gli FPS dei Zen4 3D), danno l'idea che Zen5 possa funzionare agli stessi TDP di Zen4, e i TDP inferiori sono solamente un modo per risaltare l'efficienza sul concorrente, cioè arrivare a prestazioni superiori ai Raptor con una marcata diminuzione del consumo, lasciando la porta aperta all'OC in previsione di Arrow... per poi trasbordare Zen5 sul 3nm, con qualche affinamento architetturale, battezzandolo Zen6, nel 2025.

Gyammy85
08-07-2024, 08:14
Ragazzi ci sono news per la data di rilascio degli x3d?
Siamo a luglio ma non sono ancora uscite le rece nemmeno di quelli normali..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

A mio avviso se ne parla a fine anno almeno per i 3d, le recensioni sembra siano previste per fine luglio

mikael84
08-07-2024, 12:50
TSMC dichiara +11% di prestazione del 4nm vs 5nm.



Quel valore è per le celle HP, che pare non siano state utilizzate. Secondo quanto riportato dalle massime testate, zen5 utilizzerà la versione base, che è circa il 4-5% superiore al 5nm LVT, non HP.
A livello di densità, zen5 passa da 92 a 120mt x mm2, raggiungendo quelle di zen4c ed il 4n ( 5 nm mod) di nvidia.
A livello di celle logiche, navi31 ha sforato i 150mt x mm2 col 5nm.

Ora rimane da vedere, per bene i miglioramenti effettuati sulla microarchitettura, anche se qualcosa ha menzionato.;)

paolo.oliva2
08-07-2024, 17:45
Quel valore è per le celle HP, che pare non siano state utilizzate. Secondo quanto riportato dalle massime testate, zen5 utilizzerà la versione base, che è circa il 4-5% superiore al 5nm LVT, non HP.
A livello di densità, zen5 passa da 92 a 120mt x mm2, raggiungendo quelle di zen4c ed il 4n ( 5 nm mod) di nvidia.
A livello di celle logiche, navi31 ha sforato i 150mt x mm2 col 5nm.

Ora rimane da vedere, per bene i miglioramenti effettuati sulla microarchitettura, anche se qualcosa ha menzionato.;)

In giro c'è scritto Zen5 Chiplet N4P

https://i.ibb.co/JR6nKpb/Zen5-N4P.jpg (https://imgbb.com/)

https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amd-announces-zen-5-ryzen-9000-processors-launches-in-july-four-new-ryzen-9-7-and-5-processors-with-a-16-ipc-improvement

che è questo:

Difatti, TSMC afferma che rispetto al processo N5, il nuovo N4P fornirà un miglioramento prestazionale dell'11%, un progresso del 22% per quanto concerne l'efficienza energetica e un incremento della densità logica del 6%. Inoltre, TSMC assicura che il processo N4P è stato ottimizzato per una minore complessità e, soprattutto, è sotto molto aspetti "compatibile" con le regole di design adottate dai clienti per il processo N5, cosa che dovrebbe ridurre i costi di progettazione e i tempi di sviluppo.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-il-nuovo-processo-n4p-migliora-le-prestazioni-del-11-rispetto-ai-5-nanometri_101920.html

Ma... il 4nm "base" non è quello del mobile 1a versione?

5,7GHz (che poi sono 5,850GHz come max) non sono da HP? Io credo che un LP non può produrre quelle frequenze... LP sono i cellulari, col cacchio che vedono 5,7GHz, e con una architettura ben meno complessa.

Infatti qui si riporta gli AI 300 su N4 TSMC... (che poi è lo stesso degli 8000G, infatti stessa frequenza max), ma la frequenza max è 5,1GHz... Zen5 desktop arriva a 5,7GHz.

https://www.anandtech.com/show/21419/amd-announces-the-ryzen-ai-300-series-for-mobile-zen-5-with-rdna-35-and-xdna2-npu-with-50-tops


https://www.anandtech.com/show/21419/amd-announces-the-ryzen-ai-300-series-for-mobile-zen-5-with-rdna-35-and-xdna2-npu-with-50-tops

---------------------------

AMD Ryzen 9 9900X è in testa alle classifiche a thread singolo di Geekbench nei benchmark trapelati

https://overclock3d-net.translate.goog/news/cpu_mainboard/amd-ryzen-9-9900x-tops-geekbenchs-single-threaded-charts-in-leaked-benchmark/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.ibb.co/CnZyNZv/Screenshot-2024-07-08-191328-1.jpg (https://ibb.co/195Nh5K)

mikael84
08-07-2024, 18:00
In giro c'è scritto Zen5 Chiplet N4P, che è questo:



https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-il-nuovo-processo-n4p-migliora-le-prestazioni-del-11-rispetto-ai-5-nanometri_101920.html

Ma... il 4nm "base" non è quello del mobile 1a versione?

5,7GHz (che poi sono 5,850GHz come max) non sono da HP? Un Lp non può produrre quelle frequenze... LP sono i cellulari, col cacchio che vedono 5,7GHz, e con una architettura ben meno complessa.

Sia anand che tpu, parlavano dell'uso del 4nm basic, ovvero quello di Hawk Point, che rimane cmq una miglioria del 5nm a livello di clock a isofrequenza.

Anche fossero effettivamente HP (come è ovvio supporre), la differenza tra 5 HP e 4HP è minima, di appena il 4%.
L'11% è dato da 5nm basic vs 4nm HP 0,75v.

OrazioOC
08-07-2024, 20:14
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-7600x-6-core-zen4-cpu-now-available-for-171

Ce lo vedo bene dopo settembre a 150 euro spedito da noi, sarebbe ottimo per stirare schede in gaming come le 4070 s o le 7800 xt. :)

Non avrebbe neanche bisogno di chissà quale mobo per girare decentemente(il 7600 gemello che lo si trova allo stesso prezzo). :O

Latrodectus
08-07-2024, 20:21
Si parla di settembre... per le rece degli X pare probabile un ~-10 giorni prima della commercializzazione (30 luglio mi pare). I risultati dei 3D probabilmente AMD non li rilascerà fino a settembre.

Un rivenditore che conosco mi ha anticipato che il 16 di questo mese avrà l'indicazione di quando saranno disponibili per la vendita, ovviamente per la serie non 3D.

paolo.oliva2
09-07-2024, 00:10
Un rivenditore che conosco mi ha anticipato che il 16 di questo mese avrà l'indicazione di quando saranno disponibili per la vendita, ovviamente per la serie non 3D.

AMD aveva riportato ufficialmente Strix Point e Desktop entro luglio... poi Strix Point si è parlato di uno slittamento di 2 settimane (pare perchè Asus aveva già disponibilità e altri OEM no).

La data 30/31 luglio è stata "creata" semplicemente perchè AMD ha comunque confermato entro luglio, e l'ultimo (o penultimo) giorno di Luglio è il 30/31, quindi chi più chi meno ha messo in prevendita Zen5 desktop con data di evasione (certa) il 31 luglio.

Io credo che AMD abbia già iniziato a spedire... la conferma ci sarà se alla data di inizio commercializzazione l'avranno disponibile solamente i grandi distributori o anche il negozietto "normale".
Questo lo penso perchè se si sa il prezzo finale, vuol dire che c'è già chi lo ha acquistato.

paolo.oliva2
09-07-2024, 00:34
Sia anand che tpu, parlavano dell'uso del 4nm basic, ovvero quello di Hawk Point, che rimane cmq una miglioria del 5nm a livello di clock a isofrequenza.

Anche fossero effettivamente HP (come è ovvio supporre), la differenza tra 5 HP e 4HP è minima, di appena il 4%.
L'11% è dato da 5nm basic vs 4nm HP 0,75v.

Non so... perchè Tom's quando parla di N4P fa il confronto con il silicio Zen4 N5 e non N5P... quindi quel +11%, +22% e +6% parrebbe riferito al 5nm di Zen4. D'altronde ho sempre letto N5 e non N5P.

Ovviamente non ci metto la mano sul fuoco, però se fosse come dici tu, solamente un +4%, non sarebbe possibile un Zen5 alle stesse frequenze di Zen4, perchè l'aumento di transistor è sicuramente, percentualmente, superiore all'incremento IPC... quindi se il silicio fosse del 4% più efficiente e l'aumento dei transistor >+16%, credo che sarebbe già molto difficile un Zen5 che allo stesso TDP ottenesse le stesse frequenze di Zen4, qua invece si parla di -61,5% di TDP per un 9700X vs 7700X e -41,6% di TDP del 9900X vs 7900X. Messo così, un Zen5 a quel TDP performerebbe meno di Zen4, se il silicio concedesse solamente +4%.

E poi c'è che AMD, ufficialmente, ha detto di non guardare le frequenze in targa, perchè la frequenza reale di Zen5 sarà superiore rispetto a quella di Zen4.

Cioè, la frequenza reale è inferiore a quella rilevata... perchè HWinfo/CPU-Z e simili rilevano il picco, mentre esempio Ryzen-Master la media (che di solito è -200MHz circa quella rilevata da HWinfo). Una frequenza relativa di Zen5 più alta, vorrebbe dire che se la media di Zen4 è -200MHz (perchè la frequenza/Vcore "ballano", quella di Zen5 sarà inferiore a -200MHz... tipo -150MHz...

Altro punto sono i rumor su CB23... se un 9900X totalizza +18% rispetto al 7900X a fronte di un +16% di IPC, con 170W PPT vs i quasi 200W PPT di un 7900X, vuol dire frequenza più alta con -30W PPT.

Da quel che ricordo, ma anche qui non ci metto la mano sul fuoco, AMD produsse Zen4 sull'N5, nel 2022, e l'N5P arrivò nel 2023 (come ora, prima TSMC fa il nodo base N4, poi l'N4P/N4X escono l'anno successivo). Quindi credo che il confronto sia N5 vs N4P e non N5P vs N4P.... con l'N4P che avrebbe miglioramenti più corposi vs N5 che vs N5P. Ovviamente io non so una sega dei processi lisci, P ed X, però so che l'N* è il processo "base", il P è un affinamento per una prestazione/efficienza superiore, con un incremento di densità, che porta un aumento della resa (non tanto per lo yeld ma perchè più densità = più die/wafer, quindi per assurdo si potrebbe avere anche uno yeld peggiore ma se alla fine dallo stesso wafer escono più die funzionanti perchè più "piccoli", l'aumento della resa è comunque servito).

mikael84
09-07-2024, 01:08
Non so... perchè Tom's quando parla di N4P fa il confronto con il silicio Zen4 5nm... quindi quel +11%, +22% e +6% parrebbe riferito al 5nm di Zen4.


Non ho letto l'articolo, ma tra celle HP ed UVT, LVT, tra 4 e 5nm c'è pochissima differenza. Anche la densità dipende da svariati fattori.
Preciso che è molto più complesso di così (come nella tabella), ma se parliamo di LVT/SVT/HP le differenze sono davvero minime.

Questo è un piccolo riassunto di wikichip a 0,75v.
https://i.postimg.cc/gJDctXM2/postiamge.png

La vera differenza ci sarebbe con il 3nmP, dove TSMC proietta circa un +20%/0,75v, che probabilmente vedremmo con zen6.

Sui clock e TPP, considera che i core sono ridisegnati, quindi il progettista quando ha scritto i core l'ha fatto, migliorando i punti critici di zen4, sfruttando le rese ed applicandolo al proprio progetto. Basta sistemare alcune aree critiche per recuperare quanto un nodo... zen2 da zen3 stavano sempre sullo stesso PP, eppure le sole rese, hanno fatto miracoli.:)

paolo.oliva2
09-07-2024, 01:27
https://i.ibb.co/p4120fD/N5.jpg (https://ibb.co/NWFxV9h)

Comunque per la tempistica, Zen4 dovrebbe essere stato prodotto con l'N5 e non N5P. Ricordo di un ritardo a causa di TSMC... ma per quando AMD commercializzò Zen4, l'N5P non c'era o al più era in produzione a rischio.

paolo.oliva2
09-07-2024, 01:34
Non ho letto l'articolo, ma tra celle HP ed UVT, LVT, tra 4 e 5nm c'è pochissima differenza. Anche la densità dipende da svariati fattori.
Preciso che è molto più complesso di così (come nella tabella), ma se parliamo di LVT/SVT/HP le differenze sono davvero minime.

Questo è un piccolo riassunto di wikichip a 0,75v.
https://i.postimg.cc/gJDctXM2/postiamge.png

La vera differenza ci sarebbe con il 3nmP, dove TSMC proietta circa un +20%/0,75v, che probabilmente vedremmo con zen6.

Sui clock e TPP, considera che i core sono ridisegnati, quindi il progettista quando ha scritto i core l'ha fatto, migliorando i punti critici di zen4, sfruttando le rese ed applicandolo al proprio progetto. Basta sistemare alcune aree critiche per recuperare quanto un nodo... zen2 da zen3 stavano sempre sullo stesso PP, eppure le sole rese, hanno fatto miracoli.:)
Si ma è un gran casino, perchè a volte si dice che il 3nm guadagna molto in densità sul 4nm, con un'efficienza simile... ma penso che molto dipenda dall'affinamento personale del cliente vs il nodo standard che TSMC fornisce.

Comunque se vera la storia che AMD voleva produrre Zen5 sul 3nm ed ha aspettato 6 mesi per i ritardi TSMC, mi aspetto che abbia preso la versione 4nm TSMC più vicina al 3nm e non la più blanda. Anche perchè se progetti un core sul 3nm, portarlo sun nanometria più scarsa, si creerebbero i problemi stile Intel con progetto architettura per il 10nm e sconvolgimento per l'adattamento al 14nm. Alla fin fine Zen5 offre da +10% a +35% di incremento IPC, con una media del 16%. Non so se sia stato gambizzato o meno per il 4nm... ma se si, che aumento IPC avrebbe avuto sul 3nm? Ancora un 18 mesi per saperlo :), entro il 2025, secondo i rumor (e secondo a cosa offrirà Intel).

paolo.oliva2
09-07-2024, 08:00
Trapelate le prestazioni della CPU desktop AMD Ryzen 7 9700X 8-Core “Zen 5”: più veloce in single-core rispetto a 14900KS, batte 7700X del 14%

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-7-9700x-8-core-zen-5-cpu-leak-faster-single-core-vs-14900ks-beats-7700x-14-percent/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Il Ryzen 7 7700X ha una parte da 105 W mentre l'AMD Ryzen 7 9700X ha una parte da 65 W che è quasi la metà del suo TDP e ciò significa che i clock subiscono un leggero calo con il clock di base inferiore di -700 MHz ma il boost clock è valutato a +100 MHz. Per le SKU da 65 W, AMD consiglia di utilizzare un dispositivo di raffreddamento ad aria premium per prestazioni ottimali, ma anche con un TDP così basso, AMD si sta assicurando che gli appassionati non perdano le funzionalità OC e di ottimizzazione fornite con i chip Ryzen 7 e Ryzen 5. tutte le chicche come le SKU Ryzen 9 di fascia alta basate sull'architettura core Zen 5.
Come puoi vedere nel registro qui sopra, la CPU funzionava fino a 5570 MHz o 5,6 GHz, ovvero circa 100 MHz più veloce del suo boost clock ufficiale di 5500 MHz. Ciò suggerirebbe che il chip funzionasse con PBO abilitato, consentendo prestazioni più veloci di quanto possibile con le specifiche predefinite.

Venendo ai test delle prestazioni, la CPU desktop AMD Ryzen 7 9700X 8-Core è stata testata anche sulla scheda madre ASUS ROG Crosshair X670E HERO proprio come il leak Ryzen 9 9900X di ieri . La piattaforma eseguiva 32 GB di memoria DDR5-6000 che è il punto debole "1:1: configurazione per le CPU Ryzen 9000 "Zen 5". Il chip è stato testato nel benchmark Geekbench .

E qui ci sarebbe da discutere sulla parte sottolineata. Da una parte è buona cosa che il PBO torni alle caratteristiche Zen2/Zen3, perchè un PBO che aumenta le frequenze/consumi dal def, è chiaro che il def concede margini, ma dall'altra è palese che AMD torni ad operare stile Intel, cioè un consumo dichiarato sforabile (in questo caso i recensori sono stati molto più "ligi" a rilevare l'aumento del consumo, sicuramente molto di più che con Intel a suo tempo). La cosa positiva, è, che prendendo il 9900X, si passerebbe da un consumo massimo di 162W PPT (120W TDP), a 170W PPT con PBO, ovviamente con una perdita di efficienza, ma visto i risultati, ampiamente nei margini di una CPU efficiente, visto che anche in PBO risulterebbe marcatamente più efficiente di Zen4 (che comunque anche a 170W TDP era comunque più efficiente, anche se leggermente, di un Zen2/Zen3 in PBO).

https://i.ibb.co/CQSgCbk/Screenshot-2024-07-09-083851.jpg (https://ibb.co/w42VGS9)

https://i.ibb.co/cwZYqY0/Screenshot-2024-07-09-083802.jpg (https://ibb.co/JqG3Z3V)

Se vero che AMD applicherà 400€ per un 9700X e 500€ per un 9900X, a me viene da supporre che sia una strategia vs Intel.
Il pregio/difetto dell'MCM AMD è un costo a core inferiore per CPU 2 chiplet ma superiore per CPU 1 chiplet, quindi è palese che per AMD indirizzare la scelta verso CPU 2 chiplet significhi essere più competitiva nell'offerta senza dover abbassare i guadagni.

Se vero questo rumor
https://wccftech-com.translate.goog/intel-entry-level-desktop-cpus-no-arrow-lake-treatment-core-i3-replacements-likely-still-raptor-lake/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
La fascia bassa Intel non vedrà l'aggiornamento as Arrow ma continuerà con Raptor... il che farebbe supporre un aumento dei costi con Arrow tale da non risultare competitiva.

Proporre una CPU 2 chiplet ad un prezzo competitivo (9700X X8 a 400€ vedrebbe il 9900X X12 costare il +25% ma con +50% di core e frequenze massime superiori), dovrebbe/potrebbe far migrare al passaggio (psicologico) da X8 a X12... Possiamo giudicarlo come un aumento del core-count sul costo che sull'hardware.
E le carte ci sarebbero tutte... costo poco di più di un X8, consumo simile all'X8 Zen4 (120W TDP vs 105W, e consumo uguale ai Zen4 3D, tanto apprezzati per consumo/prestazioni), prezzo in linea all'X12 Zen4 in svendita... ed inoltre, messo così, il 9900X risulterebbe superiore in ST vs 14900KS e perderebbe solamente un 10% in MT vs il 14900KS (da vedere se quel risultato è prima o dopo la mitigazione BIOS per sforamento consumi troppo elevati), per -50€ di costo e con un consumo ben inferiore (max 170W con PBO attivo vs 254W sforamenti esclusi). Sarebbe come dire... intanto io distruggo l'offerta Intel Raptor medio-alta, rendo più appetibile la migrazione verso X12 da X8 (che porta vantaggio in costo/prestazioni con 2 chiplet a package), mi tengo in tasca i 3D per spararli quando mi pare (tanto è palese che gli FPS di Zen5 liscio saranno superiori agli attuali Raptor qualsiasi DDR5 uber alles monterebbero), e poi vedremo con Arrow.
Teniamo in considerazione un punto: la CPU la si cambia quando le prestazioni offerte da quella CPU non soddisfano più e per efficienza disastrosa (non è una frecciata ad Intel... io avevo un 1920X X12 180W PPT ed un 3700X X8 88W PPT, il 3700X aveva performances superiori a core e nell'MT perdeva circa un 10% vs 1920X, ma con un consumo inferiore alla metà. Io il 1920X l'ho abbandonato anche se più prestante in MT...). ora... se AMD vincesse nell'aumento core-count proponendo un X12/24TH che per prezzo risulterebbe migliore di un X8, chi cambierebbe un X12 Zen5 per una architettura più prestante? Se andava bene l'X8 per l'MT, al più un Zen6 X8 offrirà la stessa performances del 7900X... se anche la performances ST di Zen6/Arrow fosse superiore, Zen4 ha vissuto beato e felice anche con un Raptor più prestante in ST... gli FPS di Zen5 sono simili ai Zen4 3D, direi che esigenze di aumento prestazioni ci sarebbero unicamente per chi si comprerà una VGA più performante della 4090 (ed è tutta da vedere l'esigenza della CPU in base alla risoluzione utilizzata... un Zen4 3D e Zen5 non credo faranno da collo di bottiglia per una 5090 a 4K)... io vedrei quei +100€ (sia vs 9700X che vs 7900X) spesi benissimo. E poi... chi passerà ad AM5, sa che comunque potrà utilizzare la stessa mobo con Zen6 (dato entro il 2025 sul 3nm e AMD che ha dichiarato supporto AMD 2026 compreso). Inoltre AM5 avrà la serie 600 scontata vs la 800, con Arrow che probabilmente il costo mobo sarà allineato alle 800 AMD, e le 600 saranno sicuramente più economiche.

Come del resto riportato qui:

https://www-tomshardware-com.translate.goog/pc-components/cpus/alleged-ryzen-9-9900x-result-puts-amd-on-top-as-single-threaded-cpu-champ-in-geekbench?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Benchleaks ha pubblicato un presunto test della CPU AMD Ryzen 9 9900X Geekbench 6 . Il punteggio a thread singolo di 3.401 punti è notevole e, se autentico, andrebbe direttamente in cima alle classifiche di benchmark del processore Geekbench 6. Un punteggio benchmark multi-thread riportato di 19.756 punti è meno impressionante per un componente 24T, ma non è messo in ombra dalle migliori CPU consumer 24T di Intel.

https://i.ibb.co/c6sP1LP/3-creenshot-2024-07-09-092953.jpg (https://imgbb.com/)

------------------------

Anche le prestazioni della CPU desktop AMD Ryzen 5 9600X 6-Core "Zen 5", clock fino a 5,5 GHz e 14% più veloce del 7600X

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-5-9600x-6-core-zen-5-cpu-performance-leak-clock-5-5-ghz-14-percent-faster-7600x/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Praticamente prestazioni ST sempre superiore ai top Raptor e prestazioni MT simili al 7700 X8 Zen4 a stesso TDP con -2 core e leggermente sotto al 7700X 105W TDP con un TDP 65W ben inferiore e sempre -2 core.

https://i.ibb.co/CQTBcB1/5.jpg (https://ibb.co/jD1hNh6)

https://i.ibb.co/9NHPQPP/4.jpg (https://ibb.co/s297877)

https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-5-9600X-Zen-5-CPU-overtakes-Intel-s-flagship-Core-i9-14900KS-in-leaked-single-core-benchmark.859511.0.html

Ryzen 5 9600X performance

Right off the bat, we can see that the Ryzen 5 9600***X has strong single-core performance with a Geekbench 6 single-core score of 3,284. According to numbers compiled by Wccftech, the single-core of the Zen 5 chip is a 15% uplift over the Ryzen 5 7600X. The chip even managed to beat the beastly Intel Core i9-14900KS in this test which is quite impressive when you consider that it has a 65 W TDP and Intel’s flagship has a 150 W TDP with a PL1 of 320 W.
Onestamente non c'entra comunque una mazza il PL1 di 320W nell'ST del 14900KS visto che servirebbe unicamente nell'MT... ma forse l'idea era del confronto con l'offerta AMD più bassa Zen5 vs l'offerta top del top attuale Intel.

mikael84
09-07-2024, 12:29
Paolo ricorda di usare 1 post, massimo 2 post consecutivi, se l'argomento è totalmente differente.

SnobWatch
09-07-2024, 13:16
Trapelate le prestazioni della CPU desktop AMD Ryzen 7 9700X 8-Core “Zen 5”: più veloce in single-core rispetto a 14900KS, batte 7700X del 14%

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-7-9700x-8-core-zen-5-cpu-leak-faster-single-core-vs-14900ks-beats-7700x-14-percent/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc



E qui ci sarebbe da discutere sulla parte sottolineata. Da una parte è buona cosa che il PBO torni alle caratteristiche Zen2/Zen3, perchè un PBO che aumenta le frequenze/consumi dal def, è chiaro che il def concede margini, ma dall'altra è palese che AMD torni ad operare stile Intel, cioè un consumo dichiarato sforabile (in questo caso i recensori sono stati molto più "ligi" a rilevare l'aumento del consumo, sicuramente molto di più che con Intel a suo tempo). La cosa positiva, è, che prendendo il 9900X, si passerebbe da un consumo massimo di 162W PPT (120W TDP), a 170W PPT con PBO, ovviamente con una perdita di efficienza, ma visto i risultati, ampiamente nei margini di una CPU efficiente, visto che anche in PBO risulterebbe marcatamente più efficiente di Zen4 (che comunque anche a 170W TDP era comunque più efficiente, anche se leggermente, di un Zen2/Zen3 in PBO).

https://i.ibb.co/CQSgCbk/Screenshot-2024-07-09-083851.jpg (https://ibb.co/w42VGS9)

https://i.ibb.co/cwZYqY0/Screenshot-2024-07-09-083802.jpg (https://ibb.co/JqG3Z3V)

Se vero che AMD applicherà 400€ per un 9700X e 500€ per un 9900X, a me viene da supporre che sia una strategia vs Intel.
Il pregio/difetto dell'MCM AMD è un costo a core inferiore per CPU 2 chiplet ma superiore per CPU 1 chiplet, quindi è palese che per AMD indirizzare la scelta verso CPU 2 chiplet significhi essere più competitiva nell'offerta senza dover abbassare i guadagni.

Se vero questo rumor
https://wccftech-com.translate.goog/intel-entry-level-desktop-cpus-no-arrow-lake-treatment-core-i3-replacements-likely-still-raptor-lake/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
La fascia bassa Intel non vedrà l'aggiornamento as Arrow ma continuerà con Raptor... il che farebbe supporre un aumento dei costi con Arrow tale da non risultare competitiva.

Proporre una CPU 2 chiplet ad un prezzo competitivo (9700X X8 a 400€ vedrebbe il 9900X X12 costare il +25% ma con +50% di core e frequenze massime superiori), dovrebbe/potrebbe far migrare al passaggio (psicologico) da X8 a X12... Possiamo giudicarlo come un aumento del core-count sul costo che sull'hardware.
E le carte ci sarebbero tutte... costo poco di più di un X8, consumo simile all'X8 Zen4 (120W TDP vs 105W, e consumo uguale ai Zen4 3D, tanto apprezzati per consumo/prestazioni), prezzo in linea all'X12 Zen4 in svendita... ed inoltre, messo così, il 9900X risulterebbe superiore in ST vs 14900KS e perderebbe solamente un 10% in MT vs il 14900KS (da vedere se quel risultato è prima o dopo la mitigazione BIOS per sforamento consumi troppo elevati), per -50€ di costo e con un consumo ben inferiore (max 170W con PBO attivo vs 254W sforamenti esclusi). Sarebbe come dire... intanto io distruggo l'offerta Intel Raptor medio-alta, rendo più appetibile la migrazione verso X12 da X8 (che porta vantaggio in costo/prestazioni con 2 chiplet a package), mi tengo in tasca i 3D per spararli quando mi pare (tanto è palese che gli FPS di Zen5 liscio saranno superiori agli attuali Raptor qualsiasi DDR5 uber alles monterebbero), e poi vedremo con Arrow.
Teniamo in considerazione un punto: la CPU la si cambia quando le prestazioni offerte da quella CPU non soddisfano più e per efficienza disastrosa (non è una frecciata ad Intel... io avevo un 1920X X12 180W PPT ed un 3700X X8 88W PPT, il 3700X aveva performances superiori a core e nell'MT perdeva circa un 10% vs 1920X, ma con un consumo inferiore alla metà. Io il 1920X l'ho abbandonato anche se più prestante in MT...). ora... se AMD vincesse nell'aumento core-count proponendo un X12/24TH che per prezzo risulterebbe migliore di un X8, chi cambierebbe un X12 Zen5 per una architettura più prestante? Se andava bene l'X8 per l'MT, al più un Zen6 X8 offrirà la stessa performances del 7900X... se anche la performances ST di Zen6/Arrow fosse superiore, Zen4 ha vissuto beato e felice anche con un Raptor più prestante in ST... gli FPS di Zen5 sono simili ai Zen4 3D, direi che esigenze di aumento prestazioni ci sarebbero unicamente per chi si comprerà una VGA più performante della 4090 (ed è tutta da vedere l'esigenza della CPU in base alla risoluzione utilizzata... un Zen4 3D e Zen5 non credo faranno da collo di bottiglia per una 5090 a 4K)... io vedrei quei +100€ (sia vs 9700X che vs 7900X) spesi benissimo. E poi... chi passerà ad AM5, sa che comunque potrà utilizzare la stessa mobo con Zen6 (dato entro il 2025 sul 3nm e AMD che ha dichiarato supporto AMD 2026 compreso). Inoltre AM5 avrà la serie 600 scontata vs la 800, con Arrow che probabilmente il costo mobo sarà allineato alle 800 AMD, e le 600 saranno sicuramente più economiche.

Come del resto riportato qui:

https://www-tomshardware-com.translate.goog/pc-components/cpus/alleged-ryzen-9-9900x-result-puts-amd-on-top-as-single-threaded-cpu-champ-in-geekbench?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc



https://i.ibb.co/c6sP1LP/3-creenshot-2024-07-09-092953.jpg (https://imgbb.com/)

------------------------

Anche le prestazioni della CPU desktop AMD Ryzen 5 9600X 6-Core "Zen 5", clock fino a 5,5 GHz e 14% più veloce del 7600X

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-5-9600x-6-core-zen-5-cpu-performance-leak-clock-5-5-ghz-14-percent-faster-7600x/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Praticamente prestazioni ST sempre superiore ai top Raptor e prestazioni MT simili al 7700 X8 Zen4 a stesso TDP con -2 core e leggermente sotto al 7700X 105W TDP con un TDP 65W ben inferiore e sempre -2 core.

https://i.ibb.co/CQTBcB1/5.jpg (https://ibb.co/jD1hNh6)

https://i.ibb.co/9NHPQPP/4.jpg (https://ibb.co/s297877)

https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-5-9600X-Zen-5-CPU-overtakes-Intel-s-flagship-Core-i9-14900KS-in-leaked-single-core-benchmark.859511.0.html


Onestamente non c'entra comunque una mazza il PL1 di 320W nell'ST del 14900KS visto che servirebbe unicamente nell'MT... ma forse l'idea era del confronto con l'offerta AMD più bassa Zen5 vs l'offerta top del top attuale Intel.

sul singolo thread l'aumento sembra interessante... speriamo che sia così anche su casi d'uso reali.

SnobWatch
09-07-2024, 16:45
Se i nuovi rumor mostrano che un 8 core ha le performance di un 14900k.
Come fa zen 5 ad andare "solo" un 11% in più di zen 4?

Quale dei rumor non torna?

Certo è che i test sono stati fatti con geekbench i cui risultati lasciano il tempo che trovano

paolo.oliva2
09-07-2024, 19:21
Se i nuovi rumor mostrano che un 8 core ha le performance di un 14900k.
Come fa zen 5 ad andare "solo" un 11% in più di zen 4?

Quale dei rumor non torna?

Certo è che i test sono stati fatti con geekbench i cui risultati lasciano il tempo che trovano

geekbench non è che sia il massimo perchè è un sintetico... che può premiare una architettura rispetto ad un'altra, tipo Intel vs AMD, però diventa un attimo più affidabile se si vedono riscontri tra AMD vs AMD.

Comunque lì focalizzano l'ST e l'efficienza tra prestazione/consumo in MT... in cui proprio in quest'ultima Zen5 promette tantissimo.

Cioè, esempio 9900X, una cosa sarebbe una performances +20% del 9900X vs 7900X a parità di consumo (230W), tutt'altro riuscire ad ottenere un +18% dal 9900X con un consumo di 170W, inferiore a quello del 7900X, che fa sorgere spontanea la domanda "ma quanto performerebbe di più se a parità di consumo?".

AMD sta "permettendo" di postare le performances del 9600X, 9700X e 9900X, ma tutte e tre queste CPU, non stanno utilizzando l'intero PPT degli equivalenti 7600X, 7700X e 7900X.
Quello che taglierebbe la testa al toro, sarebbe di poter conoscere quanto performa il 9950X vs 7950X, perchè entrambi utilizzerebbero TUTTI i 230W PPT e si capirebbe anche se il PBO concederebbe di utilizzare oltre i 230W.

A mio parere... AMD non ha bisogno di aumentare l'hype su Zen5 (cosa che potrebbe fare Intel su Arrow), perchè comunque Zen5 verrà commercializzato PRIMA di Arrow, quindi non avrebbe alcun senso aumentare l'hype per indurre la gente ad aspettare la sua commercializzazione (su cosa? oggi c'è o Zen4/Zen3 o Raptor), anzi, sarebbe uno sbaglio aumentare l'hype senza un riscontro successivo, perchè genererebbe delusione e quindi controproducente. Quindi, mia personalissima idea, al +16% di IPC va aggiunto un plus prestazionale utilizzando quel margine di consumo non utilizzato vs Zen4... e l'assenza di bench sul 9950X confermerebbero ciò.
---
Celare l'effettiva prestazione massima di Zen5 avrebbe anche un senso. Chi produce CPU fissa dei target prestazionali in base all'offerta degli avversari. Raptor è stato progettato con target riferiti a Zen4, come probabilmente AMD si è trovata ad applicare TDP ben più alti per contrastare Raptor perchè l'architettura Zen4 era già finalizzata e per aumentarne l'IPC sarebbe dovuta essere rivista con allungamento corposo dei tempi di commercializzazione.
Intel è costretta a progettare Arrow/Lunar semplicemente perchè Arrow rappresenterebbe quanto può ottenere Intel nell'immediato e commercializzarlo il prima possibile per poter offrire di più di Raptor vs Zen5, con Lunar si può concedere più tempo per affinare l'architettura. Parlo del desktop, ovviamente, il mobile non è esoso in frequenze/consumo come il desktop, i problemi Intel sono principalmente nel silicio per frequenze/consumi/densità desktop.
Ma comunque Intel deve ottenere il massimo da Arrow vs Zen5, perchè se vero che AMD ha prodotto Zen5 sul 4nm per prb sul 3nm, vuol dire che la stesura sul 3nm l'aveva già fatta ma non è partita la produzione in volumi, e questo sarebbe confermato dai rumor di Zen6 (che per me sarebbe Zen5 rivisto ed affinato) sul 3nm entro il 2025. Se Intel con Arrow risultasse troppo "sotto" a Zen5, migliorerebbe con Lunar nel 2025, ma anche AMD migliorerebbe Zen5 nel 2025 con Zen6...
Non mi importa se l'avrà più lungo Intel o AMD, ma AMD dalla sua ha il silicio TSMC, un MCM con anni e anni di affinamento, mentre Intel in primis deve riuscire a realizzare un silicio simile a TSMC per poter affrontare AMD, ed in secondo luogo è la prima stesura di un MCM, contro oltre 7 anni di AMD. Per quanto si può essere ottimisti, sono 2 vantaggi per AMD notevoli... basti pensare che quando AMD realizzo l'iGPU dei primi APU, si disse che Intel in 1 anno, massimo 2, avrebbe recuperato. Quanti ne sono passati? 5 e più, ed AMD è sempre lì davanti. AMD a fine anno commercializzerà un APU con 40 CU... Intel questo non l'ha ancora manco pensato.
---

Tra poco lo sapremo... la mia personalissima opinione è che Zen5 performi un +18% con circa -10% di PPT vs Zen4... arrivare al +20% a parità di TDP su Zen4 è probabilissimo. Quello che ancora non si è visto, è quanto potrebbe concedere l'overdrive, la selezione 9950X (nel 7950X sono 3 i core che permettono la max frequenza turbo, del 9950X non si sa nulla), il margine PBO sui 230W PPT max, il CO versione 2.0 di Zen5... qualche sorpresa ulteriore potrebbe arrivare.

-------------------------

CPU-Z Version 2.10 for windows® x86/x64

https://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html

Supporto per:

AMD Ryzen 9 9950X (16C/32T), 9900X (12C/24T), Ryzen 7 9700X (8C/16T) and Ryzen 5 9600X (6C/12T) Granite Ridge (Zen 5).
AMD Ryzen AI 9 HX 375 (4x Zen 5 + 8x Zen 5c), Ryzen AI 9 365 (4x Zen 5 + 6x Zen 5c) Strix Point APUs.
AMD Ryzen 9 8945H, Ryzen 7 8845HS (Hawk Point).

Gyammy85
10-07-2024, 08:26
Se i nuovi rumor mostrano che un 8 core ha le performance di un 14900k.
Come fa zen 5 ad andare "solo" un 11% in più di zen 4?

Quale dei rumor non torna?

Certo è che i test sono stati fatti con geekbench i cui risultati lasciano il tempo che trovano

In st hai il boost pieno su core singolo e quindi va più forte di tutti, in mt probabilmente vanno senza PBO quindi il clock sarà basso

OrazioOC
10-07-2024, 09:09
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x-flagship-zen5-cpu-spotted-on-geekbench-new-9900x-9700x-9600x-results-emerge

Da prendere con le pinze perchè comunque geekbench scala parecchio male in mt...

paolo.oliva2
10-07-2024, 09:13
https://wccftech-com.translate.goog/amd-zen-5-flagship-ryzen-9-9950x-16-core-cpu-leak-performance-benchmarks/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

L'ammiraglia Zen 5 di AMD, la CPU Ryzen 9 9950X a 16 core, è trapelata, i benchmark delle prestazioni mostrano un potente chip multi-thread

Venendo ai dati sulle prestazioni, la CPU desktop AMD Ryzen 9 9950X 16-Core "Zen 5" ha ottenuto 3359 punti nei test single-core e 20.550 punti nei test multi-core in Geekbench 6 . Rispetto al Ryzen 9 7950X, il Ryzen 9 9950X ha ottenuto un vantaggio del 14% nel test single-core e del 7% nel test multi-core. Rispetto alla CPU Ryzen 9 9900X 12-Core, il chip a 16-core è leggermente più lento nei test single-core ma risulta essere il 4% più veloce nei test multi-core. Ancora una volta, questo dimostra che c'è qualcosa di sbagliato nella metodologia di test in quanto il 9950X ha il 33% di core in più e dovrebbe fornire un risultato multi-thread molto più alto.
Con un singolo banco di DDR5 6000, riporta prima, poi riporta 2 banchi di DDR5 6000... boh.

Non è stato riportato a quale consumo... addirittura un risultato ST inferiore al 9900X e nell'MT solamente +4%... io presumerei un settaggio TDP ben al di sotto del def (~105W TDP se non meno, considerando che ha performato +4% ed è un X16/32TH vs un 9900X X12/24TH a 120W TDP + PBO). A def il 9950X avrebbe 170W TDP (230W PPT) vs un 9900X 120W TDP (162W TDP), è impossibile che performi meno, anche perchè il 9900X arriverebbe a 13,5W a core per 12 core nei 162W TDP, mentre il 9950X 14,375W a core, quindi con un consumo superiore a core e con un +33% di core...
Il 9950X ha un TDP def di 170W vs il 9900X che ha un TDP def di 120W. Ciò vuol dire che il 9900X con 162W TDP assegna fino a 13,5W a core in MT, contro un 9950X che con 230W PPT ne assegnerebbe fino a 14,375W a core sempre in MT. E' palese che con +33% di core e tra l'altro più sfruttati visto consumi più alti, quel solo +4% in MT su un 9900X possono essere giustificati solamente con un TDP impostato nettamente inferiore al suo def e a quello del 9900X.

A me viene da supporre che AMD abbia optato per un TDP def che consente un PPT massimo in linea o leggermente sotto al PPT massimo possibile, e che attivando il PBO si possa avere un TDP di 105W nel caso dei 65W del 9600X/9700X, uno sforamento di +8W (170W PPT vs i 162W massimi concessi dal TDP 120W) però su un PPT effittivo a def inferiore ai 162W dei 120W TDP, ed il 9950X che avrebbe a def il TDP 170W e si dice con PBO già attivo. Ovviamente un 9950X che performa pressochè quanto un 9900X con PBO, è palese che l'abbiano testato con PPT ben inferiori al def.

P.S.
Abbiamo postato assieme :) OrazioOC, tu prima di me

ghiltanas
11-07-2024, 08:00
https://videocardz.com/newz/amd-starts-shipping-ryzen-9000-review-samples

partiti i primi samples per le review

Gyammy85
11-07-2024, 08:28
https://videocardz.com/newz/amd-starts-shipping-ryzen-9000-review-samples

partiti i primi samples per le review

Probabile il giorno stesso del lancio le review, magari qualche giorno prima

paolo.oliva2
11-07-2024, 09:27
Probabile il giorno stesso del lancio le review, magari qualche giorno prima

Si... ma in generale, con AMD, le varie testate non è che si impegnano più di tanto per ottenere i massimi risultati... sia a livello tiraggio DDR che in test di OC.

Non mi sorprenderebbe se testeranno questi Zen 9000 con DDR5 6000 CL30/32 e in OC non andranno oltre al PBO... bisognerà aspettare il privato che lo testerà con DDR5 più spinte per comprendere il potenziale FPS dei Zen5 lisci, molto più dipendenti dalla banda DDR5 vs i 3D.

Quello che è buono, è che i test OC di Zen5 saranno con tamb >30° (salvo aria condizionata) che si confronteranno con i risultati migliori di Zen4 (con tamb invernali). Ovvio che lo stesso 9950X occato ad agosto, quando verrà occato a dicembre, darà valori ben più alti.

Gyammy85
11-07-2024, 09:53
Si... ma in generale, con AMD, le varie testate non è che si impegnano più di tanto per ottenere i massimi risultati... sia a livello tiraggio DDR che in test di OC.

Non mi sorprenderebbe se testeranno questi Zen 9000 con DDR5 6000 CL30/32 e in OC non andranno oltre al PBO... bisognerà aspettare il privato che lo testerà con DDR5 più spinte per comprendere il potenziale FPS dei Zen5 lisci, molto più dipendenti dalla banda DDR5 vs i 3D.

Quello che è buono, è che i test OC di Zen5 saranno con tamb >30° (salvo aria condizionata) che si confronteranno con i risultati migliori di Zen4 (con tamb invernali). Ovvio che lo stesso 9950X occato ad agosto, quando verrà occato a dicembre, darà valori ben più alti.

Beh bisogna testarli a stock PBO che poi è l'impostazione standard per ottenere le massime perf in condizioni normali

wulff73
11-07-2024, 10:28
Si... ma in generale, con AMD, le varie testate non è che si impegnano più di tanto per ottenere i massimi risultati... sia a livello tiraggio DDR che in test di OC.

Non mi sorprenderebbe se testeranno questi Zen 9000 con DDR5 6000 CL30/32 e in OC non andranno oltre al PBO... bisognerà aspettare il privato che lo testerà con DDR5 più spinte per comprendere il potenziale FPS dei Zen5 lisci, molto più dipendenti dalla banda DDR5 vs i 3D.

Quello che è buono, è che i test OC di Zen5 saranno con tamb >30° (salvo aria condizionata) che si confronteranno con i risultati migliori di Zen4 (con tamb invernali). Ovvio che lo stesso 9950X occato ad agosto, quando verrà occato a dicembre, darà valori ben più alti.

Qui stai alla teoria del complotto...:eek: Dai su, che basterebbero 2 righe di consigli da parte di AMD ai revisori su come impostare il sistema per i benchmark utilizzando componentistica comune.
Per il clima suggerisci a Lisa di fare uscire le CPU a gennaio la prossima volta. :rolleyes:

Latrodectus
11-07-2024, 11:06
Il rivenditore sembrerebbe confermare questa data
97353

paolo.oliva2
11-07-2024, 12:13
Qui stai alla teoria del complotto...:eek: Dai su, che basterebbero 2 righe di consigli da parte di AMD ai revisori su come impostare il sistema per i benchmark utilizzando componentistica comune.
Per il clima suggerisci a Lisa di fare uscire le CPU a gennaio la prossima volta. :rolleyes:

Io non faccio nessuna teoria del complotto... riporto un dato di fatto, come lo spieghi che dai tempi dei tempi ho sempre ottenuto di più (a def e OC) di qualsiasi rece postata?

Con il 3700X preso al D-DAY, 7 giorni DOPO le recensioni, le quali avevano riportato -50MHz rispetto alla frequenza max turbo dichiarata da AMD e @4,2GHz come massimo OC a 1,45V, io ho postato il mio 3700X con frequenze turbo quanto dichiarate (4,4GHz) e un OC @4,4GHz su tutti i core a meno di 1,4V (+200MHz e -0,05V). Stessa cosa era successa con il 1800X, con il 2700X, e mi pare anche ora con il mio 7950X.

Potrebbe essere che AMD lo conoscano meno, non lo so... ma in generale, mi pare che quando testano un Intel si impegnino di più come se facessero una gara tra loro, con AMD pare di no. Esempio la storia a suo tempo dei "5GHz facili facili" era nata perchè tutti i recensori erano riusciti ad arrivare a benchare a 5GHz... dando l'illusione di una certa facilità. Poi ovvio che quando posti un 1800X @4GHz RS/DU a 1,29V non ci creda nessuno (ma l'ho dimostrato con OCCT 30', grafici Vcore e foto del sistema di dissipazione, tutto in tempo reale), se le rece fanno apparire il 1800X come 3,9GHz massimo a 1,4V.

Per la data estiva di lancio, è ovvio che qualsiasi CPU renderà di più con tamb invernali anzichè estive... probabilmente per Lisa/AMD Zen5/4nm non è un problema... d'altronde con CPU a 65W TDP, ma anche 120W TDP, benchare d'estate o d'inverno non penso rappresenti un PRB.

P.S.
In generale i confronti tra architettura e architettura, come tra marca e marca andrebbero fatti con un minimo di intelligenza. Non vale una mazza il discorso "a parità di hardware", perchè se testi un Zen4 vs Zen5 con DDR5 6000, di fatto escludi i miglioramenti MC di Zen5 del supporto a DDR5 più spinte, come anche nel confronto di marche, AMD guadagna di più con CL spinti/frequenze normali anzichè con CL normali ma frequenze spinte, l'esatto contrario di Intel. Immagina a fine 2025 un confronto Zen6 vs Zen4 fatto con DDR5 6000 al posto di DDR5 10.000... in FPS game... che senso avrebbe? Le DDR5 "spinte" 7200+ leggevo sarebbero previste verso fine 2024... immagina i bench di confronto Zen5/Arrow. Oggi Zen5 lo testi con DDR5 6000 vs Zen4, poi a fine anno testi Arrow con DDR5 7200+ e che fai? li confronti con i risultati Zen5 DDR5 6000? Tu pensi che rifaranno i bench di Zen5? Fortuna che ci saranno i 3D in mezzo... quelli pure con DDR5 4800 performano...
Aggiungerei un punto sul discorso FPS (che a me non frega una mazza). Se testeranno Zen5 vs Zen4 con DDR5 6000... visto che il problema principale pare sia quanti FPS farà Zen5 vs Zen4 3D, quale senso "tecnico" avrebbe non sfruttare l'MC superiore Zen5? Un Zen4 liscio non supporta le DDR5 a 7200 in rapporto ottimale, ad un 3D oltre i 5200 non porta vantaggi (a parte CL più spinti), Zen5 con DDR5 6000 risulterebbe penalizzato semplicemente perchè con DDR5 7200 otterrebbe più FPS. Se chi fa le rece è un tecnico, queste cose dovrebbe saperle e bene, quindi se faranno i confronti FPS con con DDR5 6000 (Zen5 9700X vs Zen4 3D 7800X3D), mi piacerebbe leggere quale spiegazione tecnica darebbero... perchè altrimenti sarebbe voluto.

P.S.
Per fare un esempio un po' forzato... faresti un confronto SSD PCI5 vs SSD PCI4 su mobo che non hanno PCI 5? Cosa risulterebbe? Che gli SSD PCI5 andrebbero tanto quanto gli SSD PCI4. E' ovvio che le migliorie dell'MC su Zen5 facciano parte dello sviluppo complessivo delle prestazioni di Zen5... anche perchè all'aumento IPC di Zen5 corrisponda un aumento della banda DDR5 per ottenere un bilanciamento di approvvigionamento dati (Zen5 +20% su Zen4, MC DDR5 Zen5 +20% su MC Zen4). Non ci vuole la laurea per comprendere che un Zen5 con DDR5 6000 perderebbe FPS in game vs un Zen5 con DDR5 7200.

WarSide
11-07-2024, 12:17
Qui stai alla teoria del complotto...:eek: Dai su, che basterebbero 2 righe di consigli da parte di AMD ai revisori su come impostare il sistema per i benchmark utilizzando componentistica comune.
Per il clima suggerisci a Lisa di fare uscire le CPU a gennaio la prossima volta. :rolleyes:

Questo accade solo perché all'inizio i BIOS sono acerbi e vengono fatti spesso aggiornamenti anche il giorno prima del lancio (e messa online degli stessi per il pubblico).

I reviewers spesso lavorano con BIOS che non sono esattamente quelli che poi sono disponibili al lancio. Nessuno gombloddo. :)

conan_75
11-07-2024, 12:39
Un recensore mica si deve mettere a tirare le ram con stabilità alla buona.
Applicheranno i profili Expo.

paolo.oliva2
11-07-2024, 13:14
Questo accade solo perché all'inizio i BIOS sono acerbi e vengono fatti spesso aggiornamenti anche il giorno prima del lancio (e messa online degli stessi per il pubblico).

I reviewers spesso lavorano con BIOS che non sono esattamente quelli che poi sono disponibili al lancio. Nessuno gombloddo. :)

Io nel 3700X ho utilizzato un BIOS anteriore alle rece di 2 settimane. Quella volta tutti i recensori in primis non hanno utilizzato il bios fornito da AMD, hanno ignorato il consiglio di AMD di utilizzare quel bios, e, non si sa perchè, hanno tutti aggiornato all'ultimo bios fornito dagli OEM (in esclusiva, poichè non è mai stato distribuito pubblicamente per i casini provocati alle rece).

Ancora oggi non si sa il perchè tutti i recensori abbiano fatto la medesima scelta.

paolo.oliva2
11-07-2024, 13:27
Un recensore mica si deve mettere a tirare le ram con stabilità alla buona.
Applicheranno i profili Expo.

I profili EXPO della stesso modello DDR5 (se superiore a 6400) cambieranno a seconda se con Zen5 o Zen4, perchè l'IF Zen4 è garantito fino a 2GHz, mentre l'IF di Zen5 è ben superiore, il che permetterebbe delle DDR5 EXPO a frequenze superiori funzionanti però esclusivamente con Zen5.
Una teorica DDR5 EXPO 7200 funzionerà nativamente su Zen5 tanto quanto oggi una DDR5 6000 funziona su Zen4. IF 2,4GHz di Zen5 * 3 = DDR5 7200, oggi IF 2GHz di Zen4 * 3 = DDR5 6000. La stabilità è la stessa, non è un OC, è un MC garantito per una IF +400MHz su Zen4 che supporta nativamente DDR5 +1,2GHz rispetto alle attuali.

Quando uscirà Zen5, i produttori modificheranno la descrizione del supporto DDR5 delle mobo attuali, specificatamente nei limiti garantiti e (OC) a seconda se con Zen4 o Zen5.

conan_75
11-07-2024, 14:34
I profili EXPO della stesso modello DDR5 (se superiore a 6400) cambieranno a seconda se con Zen5 o Zen4, perchè l'IF Zen4 è garantito fino a 2GHz, mentre l'IF di Zen5 è ben superiore, il che permetterebbe delle DDR5 EXPO a frequenze superiori funzionanti però esclusivamente con Zen5.
Una teorica DDR5 EXPO 7200 funzionerà nativamente su Zen5 tanto quanto oggi una DDR5 6000 funziona su Zen4. IF 2,4GHz di Zen5 * 3 = DDR5 7200, oggi IF 2GHz di Zen4 * 3 = DDR5 6000. La stabilità è la stessa, non è un OC, è un MC garantito per una IF +400MHz su Zen4 che supporta nativamente DDR5 +1,2GHz rispetto alle attuali.

Quando uscirà Zen5, i produttori modificheranno la descrizione del supporto DDR5 delle mobo attuali, specificatamente nei limiti garantiti e (OC) a seconda se con Zen4 o Zen5.

Il profilo expo della ram non incide sulla frequenza di IF.
Li sta al bios selezionare il corretto valore moltiplicativo del IF in base alla frequenza della ram.

Per quanto riguarda pasticci sui bios non possiamo dimenticare il recente 8700G che riduceva le prestazioni convinto di trovarsi su un notebook.
Avevano dovuto correggere i bios al volo e rifare tutti i bench.

paolo.oliva2
11-07-2024, 16:35
Il profilo expo della ram non incide sulla frequenza di IF.
Li sta al bios selezionare il corretto valore moltiplicativo del IF in base alla frequenza della ram.

Per quanto riguarda pasticci sui bios non possiamo dimenticare il recente 8700G che riduceva le prestazioni convinto di trovarsi su un notebook.
Avevano dovuto correggere i bios al volo e rifare tutti i bench.

La frequenza IF non incide sulla frequenza DDR5 (che ho scritto io?) ma mi pare ovvio che il profilo EXPO di una teorica DDR5 7200, funzionerà a 7200 e CL X tanto su un Zen4 che un Zen5, ma su un Zen5 imposterà IF 2400, su un Zen4 dovrà applicare rapporti differenti per arrivare ai 7200MHz della DDR5, esempio IF 1,8GHz * 4 e non IF 2,4GHz *3 possibili su Zen5... ma la DDR5 funzionerà comunque a 7200.
Quindi l'IF verissimo che non incide sulla frequenza effettiva della DDR5, ma L'MC imposterà la frequenza IF con i moltiplicatori idonei per poter funzionare con la frequenza della DDR5 (e con performances inferiori di Zen4 vs Zen5).

Il problema del bios degli 8000G era un problema "creato" da AMD. Il problema dei Zen2 delle rece era un problema NON creato da AMD... visto che il mio 3700X funzionava perfettamente con un bios distribuito al pubblico 2 settimane prima dei bios applicati dai recensori...
Per farti un esempio, il VSOC sparato fino ad 1,45V non era un problema creato da AMD, perchè AMD aveva consigliato gli OEM di non superare 1,3V di Vsoc. Se poi gli OEM lo fanno ed AMD modifica l'Agesa per inserisce un blocco perchè il VSOC non superi 1,3V, a me non pare un problema creato da AMD. Se fosse stato un problema AMD e quindi dell'Agesa, TUTTI gli OEM avrebbero avuto l'identico problema... se invece il problema l'ha avuto principalmente 1 OEM e altri 2 marginalmente...

Io in passato ho sempre preso CPU al D-DAY, fino a Zen2. Che i BIOS siano acerbi alla distribuzione D-DAY è palese, ma al 99,99% il BIOS acerbo consente il regolare funzionamento della CPU nella configurazione def (nel caso degli 8000G il problema di un calo di performances si verificava dopo n secondi, non immediatamente). Il problema l'ha chi occa, perchè con i BIOS acerbi non si riesce a comprendere il vero limite della CPU, cioè se è dipende dalla CPU o dal BIOS, anche perchè se i BIOS sono molto acerbi, forniscono anche rilevazioni (frequenze/Vcore) sbagliate. E' una cosa che fa incavolare ai più... a me invece stuzzica... perchè all'arrivo di una nuova release del BIOS, vado a testare i limiti precedenti se il BIOS nuovo li ha risolti o meno...

SnobWatch
11-07-2024, 20:50
ma se un PBO funziona bene come funziona ora, a che serve l'OC?
io sta roba non la capisco.

Su Intel, l'OC serve solo a vendere stabilità in favore delle performance, su AMD questo problema non c'era, il PBO spingeva finchè possibile ed eravamo quasi tutti contenti.

Adesso che succederà?
Faranno lavorare peggio il PBO per fare un 4% di performance in più dopo 10 mila ora di benchmark alla ricerca di una finta stabilità?

Boh stiamo a vedere ma a me questa cosa non mi fa sperare in niente di buono.

paolo.oliva2
11-07-2024, 21:48
ma se un PBO funziona bene come funziona ora, a che serve l'OC?
io sta roba non la capisco.

Su Intel, l'OC serve solo a vendere stabilità in favore delle performance, su AMD questo problema non c'era, il PBO spingeva finchè possibile ed eravamo quasi tutti contenti.

Adesso che succederà?
Faranno lavorare peggio il PBO per fare un 4% di performance in più dopo 10 mila ora di benchmark alla ricerca di una finta stabilità?

Boh stiamo a vedere ma a me questa cosa non mi fa sperare in niente di buono.

Il PBO dipende come viene utilizzato ed interpretato (da AMD).

(1)
Fondamentalmente il PBO aumenta il Vcore a parità di frequenza e opera alcuni cambiamenti, tipo la frequenza di riposo minima (più alta) ed aumenta la grandezza dello step per salire di frequenza (esempio anzichè aumentare la frequenza di 5MHz la aumenta di 50MHz).

(2)
Con Zen2 (e penso anche Zen3), aumentava il limite PPT massimo (eccetto il 3700X, che essendo 65W TDP (88W PPT), attivando il PBO si riducevano le prestazioni semplicemente perchè aumentando il Vcore aumentava il consumo alla stessa frequenza, in pratica diminuiva l'efficienza, e non potendo sforare gli 88W PPT, andava meno).

Con il 7950X, il PBO fa un mistone, cioè si comporta come al punto 1 ma non aumenta il PPT e nemmeno il Vcore, almeno a frequenze sopra i 5GHz, al punto che in MT se imposti PBO ON o OFF per carichi >200W la performances è la stessa.

-----------------------------

Perchè dico che dipende da come è implementato il PBO?

Prendiamo il 5950X (non l'ho avuto, parlo per quanto ho letto, valori approssimativi).

5950X 105W TDP = 142W PPT def, PBO ON = 160W/170W PPT, su un OC manuale max ~220W PPT.

7950X 170W TDP = 230W PPT def, PBO ON sempre 230W TDP, OC manuale iniquo con dissipazione umana.

A parte Zen4, in cui AMD l'ha dovuto tirare nel TDP/PPT per non prendere bastonate da Raptor, AMD concedeva il PBO per sforare il TDP def, in poche parole per offrire un minimo OC, con il vantaggio che rispetto all'OC manuale che si applica con un Vcore/frequenza fissi, il vantaggio di avere i core che vanno in sleep, si conserva la funzione turbo a seconda del carico e il Vcore varia a seconda della frequenza.

Ora, perchè con Zen5 AMD potrebbe tornare ad utilizzare il PBO che sfora il TDP def? Per 2 semplici motivi...

- il primo che a parte il 9950X, ha impostato un TDP def inferiore e quindi c'è margine (9700X 65W vs 105W del 7700X, 9900X 120W contro i 170W del 7900X)
- il secondo è che commercialmente il modello X Zen5 si scontrerà con i modelli K Raptor ora e Arrow in futuro... quindi un 9700X 88W PPT si dovrà adattare a ciò che vuole il cliente... vuole una CPU prestante ma che non consumi troppo e non sia esosa come dissipazione? 65W TDP e vai felice. Però se il cliente vuole la prestazione massima, è ovvio che un 9700X 88W non può fare certamente miracoli scontrandosi con CPU Intel da PL2 150W, 180W, 250W, come del resto avrebbe prb qualsiasi CPU, e qui il PBO che sfora il TDP def servirebbe, eccome.

Come abbiamo avuto modo di confrontarci, la differenza AMD vs Intel è -10% di prestazione a parità di consumo per un 13900K vs 7950X. Ipotizziamo che un Zen5 possa performare +20% su Zen4 a pari consumo... a grandi linee ipotizziamo un Intel Raptor con -30% di prestazioni a parità di consumo vs Zen5. Andrebbe bene con un Intel Raptor con 88W PPT perchè performerebbe -30% vs Zen5 88W PPT... ma se al posto di 88W l'Intel ne avesse 250W? Qui stiamo tutti a criticare i consumi... ma l'efficienza conta finchè c'è la prestazione... perchè altrimenti saremmo tutti con il portatile e bye bye desktop.

SnobWatch
11-07-2024, 22:36
Grazie della risposta paolo. Che dire, speriamo veramente che non facciano gli stessi errori fatti da Intel (e magari anche che ci arriviamo a comprare questi zen5 senza carriarmati e missili sulle nostre case e PC xD )

conan_75
12-07-2024, 00:02
La frequenza IF non incide sulla frequenza DDR5 (che ho scritto io?) ma mi pare ovvio che il profilo EXPO di una teorica DDR5 7200, funzionerà a 7200 e CL X tanto su un Zen4 che un Zen5, ma su un Zen5 imposterà IF 2400, su un Zen4 dovrà applicare rapporti differenti per arrivare ai 7200MHz della DDR5, esempio IF 1,8GHz * 4 e non IF 2,4GHz *3 possibili su Zen5... ma la DDR5 funzionerà comunque a 7200.
Quindi l'IF verissimo che non incide sulla frequenza effettiva della DDR5, ma L'MC imposterà la frequenza IF con i moltiplicatori idonei per poter funzionare con la frequenza della DDR5 (e con performances inferiori di Zen4 vs Zen5).

Il problema del bios degli 8000G era un problema "creato" da AMD. Il problema dei Zen2 delle rece era un problema NON creato da AMD... visto che il mio 3700X funzionava perfettamente con un bios distribuito al pubblico 2 settimane prima dei bios applicati dai recensori...
Per farti un esempio, il VSOC sparato fino ad 1,45V non era un problema creato da AMD, perchè AMD aveva consigliato gli OEM di non superare 1,3V di Vsoc. Se poi gli OEM lo fanno ed AMD modifica l'Agesa per inserisce un blocco perchè il VSOC non superi 1,3V, a me non pare un problema creato da AMD. Se fosse stato un problema AMD e quindi dell'Agesa, TUTTI gli OEM avrebbero avuto l'identico problema... se invece il problema l'ha avuto principalmente 1 OEM e altri 2 marginalmente...

Io in passato ho sempre preso CPU al D-DAY, fino a Zen2. Che i BIOS siano acerbi alla distribuzione D-DAY è palese, ma al 99,99% il BIOS acerbo consente il regolare funzionamento della CPU nella configurazione def (nel caso degli 8000G il problema di un calo di performances si verificava dopo n secondi, non immediatamente). Il problema l'ha chi occa, perchè con i BIOS acerbi non si riesce a comprendere il vero limite della CPU, cioè se è dipende dalla CPU o dal BIOS, anche perchè se i BIOS sono molto acerbi, forniscono anche rilevazioni (frequenze/Vcore) sbagliate. E' una cosa che fa incavolare ai più... a me invece stuzzica... perchè all'arrivo di una nuova release del BIOS, vado a testare i limiti precedenti se il BIOS nuovo li ha risolti o meno...
Le prove sono più o meno quelle viste con 8700G.
Alla fin fine la frequenza di IF non incide così tanto, mentre la banda della ram si fa sentire nei casi in cui è richiesta.

Con la serie 9xxx e sopratutto 9xxx3D le differenze al salire della frequenza di ram e IF saranno meno importanti.

paolo.oliva2
12-07-2024, 00:32
Le prove sono più o meno quelle viste con 8700G.
Alla fin fine la frequenza di IF non incide così tanto, mentre la banda della ram si fa sentire nei casi in cui è richiesta.

Con la serie 9xxx e sopratutto 9xxx3D le differenze al salire della frequenza di ram e IF saranno meno importanti.

Dipende dall'utilizzo però. Se serve banda, soprattutto per letture/scritture sequenziali, te ne freghi altamente della latenza perchè conta la banda.
Se giochi, o le letture/scritture sono molte ma non di grandi dimensioni, la banda serve ma conta molto la latenza.

Con Zen4 mi pare che il massimo possibile sia con IF 2133 con DDR5 6400 con rapporto ottimale 1:3. Zen4 supporterebbe anche le DDR5 8000 con IF 2000 e rapporto 1:4, ma aumentano un totale le latenze e non conviene... meglio Settare la DDR5 su frequenze ~6000 e andare di CL più aggressivi.

(non ho mai provato perchè io ho delle DDR5 6000 CL 32 e tra che in MT non conta una sega e il minuto lì ad aspettare il test di boot, sono un deterrente enorme per non fare test).

Grazie della risposta paolo. Che dire, speriamo veramente che non facciano gli stessi errori fatti da Intel (e magari anche che ci arriviamo a comprare questi zen5 senza carriarmati e missili sulle nostre case e PC xD )

Considerando come AMD ha operato con Zen4, cioè fare come Intel, aumentare la prestazione tramite OC dalla casa, il fatto che con Zen5 abbia diminuito il TDP, a me fa supporre che si sente sicura vs Arrow... perlomeno con l'opzione PBO ON.

Oltre a ciò... ha il gran vantaggio di commercializzare Zen5 molto prima di Arrow desktop, e ciò vuol dire che AMD potrà solamente aumentare il suo parco clienti vs Intel che li può solamente veder diminuire.
Chi ha AM4 non può assolutamente essere scontento di AMD, se vuole un sistema nuovo, AM5 ad occhi chiusi.
Chi ha AM5 è ovvio che se vuole potenziare il sistema, Zen5 è servito.
Chi ha Intel... un Zen5 ovviamente più performante, più efficiente, e dal 9900X a salire ad un prezzo/prestazioni in linea con Raptor... sarà sicuramente molto appetitoso, e non credo che il problema crash sia stato digerito... al limite attenderanno i Zen5 3D a settembre per gioco..

paolo.oliva2
12-07-2024, 01:52
Il Ryzen 9 9950X "Zen 5" di AMD mostra notevoli muscoli in termini di efficienza e supera Intel a basso consumo

Ci sono dati che sono fantastici (sempre se tutto vero).

Anche con questa limitazione, il chip ES ha raggiunto una velocità clock di 5220 MHz, ancora inferiore al boost clock ufficiale di 5700 MHz. Nonostante le velocità di clock inferiori, il Ryzen 9 9950X da 120 W è riuscito a rimanere fresco, raggiungendo una temperatura massima di soli 55°C. Ancora più importante, non ha mai superato il limite di potenza di 120 W.
Nel test Monster di Blender, la CPU Ryzen 9 9950X ES da 120 W si confronta con l' Intel Core i9-14900K . Ancora più impressionante, supera il chip Intel nei test Junkshop e Classroom. Questa prestazione è particolarmente degna di nota considerando che la CPU Intel opera al suo massimo livello di potenza, mentre il chip AMD raggiunge risultati simili con un consumo energetico significativamente inferiore.
I miglioramenti in termini di efficienza diventano ancora più evidenti se si confronta la configurazione da 120 W con la versione da 90 W. La configurazione da 120 W offre un aumento delle prestazioni di quasi il 19% consumando solo il 33% in più di energia. Ciò suggerisce che l'architettura Zen 5 offre un significativo salto di efficienza rispetto alle generazioni precedenti.

Sulla base di questi risultati iniziali, il Ryzen 9 9950X sembra essere un forte contendente nel mercato delle CPU ad alte prestazioni, in particolare per gli utenti che danno priorità all'efficienza oltre alla potenza pura.

https://www-pcguide-com.translate.goog/news/amd-ryzen-9-9950x-zen-5-flexes-serious-efficiency-muscle-outperforms-intel-at-lower-power/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc&_x_tr_hist=true

Secondo me si è sottovalutato l'enorme impatto sull'efficienza dato dall'aumento IPC.

Si è sempre detto che il 7950X aumenterebbe i consumi del 40% (TDP ~105W vs TDP ~170W) per ottenere un aumento prestazionale del 10% (da ~5GHz a ~5,5GHz numeri fittizi per rendere meglio l'idea)
Il discorso 4nm quanto sia più efficiente sul 5nm è pressochè ininfluente, perchè il grande salto d'efficienza viene da una frequenza inferiore a parità di prestazione per l'aumento IPC.

Un Zen5 a 5GHz vedrebbe un Zen4 a @5,8GHz per ottenere la stessa prestazione, come l'esatto contrario che per un Zen4 @5,5GHz ad un Zen5 basterebbero solamente @4,750GHz per ottenere la stessa prestazione.
La differenza tra l'avere un 7950X @4,750GHz e lo stesso a @5,5GHz, in quanti Watt si tradurrebbe?

@SnobWatch

Se torniamo nel discorso PBO/TDP def, con i dati sopra, pare confermare l'intenzione di AMD di proporre commercialmente Zen5 a TDP bassi (più bassi di Zen4 9950X escluso) e impostare un PBO che consenta uno sforamento del TDP def, perchè in questo modo praticamente riuscirebbe ad offrire Zen5 nel pieno dell'efficienza/prestazioni a def, ma tramite PBO permettere alla stessa CPU di aumentare le prestazioni aumentando il TDP e riducendo l'efficienza.
Sarebbe come avere un 7900X3D a 120W TDP def, ed attivando il PBO la CPU aumenterebbe il TDP, consentendo un aumento prestazionale.
Il PBO AMD concettualmente non differirebbe dall'Intel PL1-PL2-PL4...

--------------------------------

Il test è completo ora... 9950X con tutti i TDP.

Da prendere con le pinze perchè ci sono evidentissi errori.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9-9950x-cpu-160w-tdp-blazes-past-230w-ryzen-9-7950x-253w-core-i9-14900k/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.ibb.co/cJfGVQH/9950X.jpg (https://ibb.co/jh0csD2)

Nella sua serie in corso di messa a punto e test delle prestazioni di AMD Ryzen 9 9950X Blender, il membro del forum Anandtech, Igor_kavinski, ci ha mostrato come l'ammiraglia a 16 core scala con TDP inferiori all'interno del benchmark Blender. Finora ha mostrato risultati PPT da 60W, 90W e 120W e ora abbiamo un nuovo risultato PPT da 160W che supera il Ryzen 9 7950X e i migliori chip Core i9 di Intel.

E' frustrante veder confondere valori TDP e PPT...
TDP 60W = 81W PPT
TDP 90W = 121W PPT
TDP 120W = 162W PPT
TDP 160W = 216W PPT.

Consiglio di cambiare i valori di sinistra con quelli di destra...

Esempio... nel confronto con il 14900K, si riporta 120W PPT, per me sono 120W TDP (=162W PPT). Onestamente io ipotizzerei un -30% di consumo per il 9950X vs 14900K a pari prestazione... non credo possibile un consumo oltre -50%...

La vera incognita è il confronto tra 7950X 230W PPT vs 9950X 160W...., nel caso i 160W siano TDP, avremmo un 9950X più performante del ~+10% con circa -10% di consumo.

Ricordo che la CPU in questione è un ES...

Il chip utilizzato dalla fonte di Igor è un campione ingegneristico che dovrebbe avere clock leggermente inferiori rispetto al chip venduto al dettaglio. A 60 W, il chip è stato in grado di avvicinarsi all'Intel Core i9-12900K aumentando fino a 4084 MHz, e a 90 W, è stato in grado di sovraperformare il Ryzen 9 5950X aumentando fino a 5053 MHz. Con 120 W, il chip batte tutti i migliori processori della generazione attuale di Intel e AMD, aumentando fino a 5555 MHz. Tieni presente che gli altri chip testati qui funzionano alla loro potenza massima. È stata ottimizzata solo la CPU AMD Ryzen 9 9950X ES.

-----------------

AMD Ryzen 9 9950X “Zen 5” CPU Tested At 230W Power Limit, Up To 28% Faster Than 7950X & 34% Faster Than 14900K


Ryzen 9 9950X (230W PPT) - 5620 MHz Peak Clock / 62C Temps
Ryzen 9 9900X (160W PPT) - 5555 MHz Peak Clock / 58C Temps
Ryzen 9 9950X (120W PPT) - 5220 MHz Peak Clock / 55C Temps
Ryzen 9 9950X (90W PPT) - 5050 MHz Peak Clock / 49C Temps
Ryzen 9 9950X (60W PPT) - 4084 MHz Peak Clock / 41C Temps


Stessi errori PPT/TDP... la dissipazione utilizzata è un custom. (io attualmente sono circa a 50° in idle... :D alla faccia del custom.)

https://wccftech.com/amd-ryzen-9-9950x-zen-5-cpu-tested-at-230w-power-limit-34-percent-faster-14900k/

Latrodectus
12-07-2024, 09:57
Mi confermano disponibilità dal 16 luglio per i Ryzen non 3d, vediamo se corrisponde a verità...

paolo.oliva2
12-07-2024, 13:38
Mi confermano disponibilità dal 16 luglio per i Ryzen non 3d, vediamo se corrisponde a verità...
Per certo quindi i Zen5 sono già stati spediti ai grossisti, e che i grossisti gli stiano già smistando ai vari rivensitori. Oggi è il 12... io penso che sia difficile che le vendite partino il 16... perchè se fosse quella data, gli OEM dovrebbero essere allineati a proporre il BIOS con l'ultimo Agesa. Asrock è fermo all'Agesa 1.1.7.0, altri offrono la 1.2.0 e c'è chi arriva alla 1.2.1.

ecco la conferma:

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-stock-arrives-at-retailers-ahead-of-official-launch-and-pricing-announcement
Perfetto. Se la data slitterà al 31 luglio, direi che sarebbe una scelta AMD per far si che i prezzi non siano gonfiati, cioè che la disponibilità sia almeno sufficiente a coprire completamente le prime vendite... mi pare remoto che si debba aspettare settembre per una disponibilità completa.

Qui la scatola di un 9700X.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-7-9700x-zen-5-already-in-hands-of-users-ryzen-9000-prepped-for-pc-gamers/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Una battuta. Per me l'amazzone ha chiesto che si veda dall'esterno se la CPU ci sia o meno nella confezione. A me ci sono volute 3 spedizioni per avere il 7950X... le prime 2 vuote, aperte davanti al corriere.

------------------

PC-Canada

Oltre ai prezzi, PC-Canada dispone di un sistema di inventario in tempo reale per controllare i livelli delle scorte. Al momento, il sistema mostra che il rivenditore ha 1.594 unità di Ryzen 7 9700X e 50 unità di Ryzen 5 9600X, indicando che sono previste ampie scorte al momento del lancio.

I prezzi riportati sono 400,99$ canadesi (= 269€) per il 9600X e 516,99$ canadesi (= 348€) per il 9700X.
Io direi che la disponibilità di 1600pz di 9700X a 348€... gli dureranno fino a fine 2024...
https://www.topcpu.net/it/news/price-leak-for-amd-ryzen-9600x-9700x-abundant-stock-awaiting-release

ghiltanas
12-07-2024, 16:11
ecco la conferma:

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-stock-arrives-at-retailers-ahead-of-official-launch-and-pricing-announcement

Latrodectus
12-07-2024, 17:55
Mi confermano disponibilità dal 16 luglio per i Ryzen non 3d, vediamo se corrisponde a verità...

Il mio conoscente non mente mai...:D

paolo.oliva2
13-07-2024, 16:41
Direi che il custom con Zen5 avrebbe senso

CPU AMD Ryzen 9 9950X testata con modalità PPT illimitata: potenza 320 W, clock oltre 5,5 GHz su tutti i core, 40% più veloce rispetto a 14900K

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9-9950x-cpu-tested-unlimited-ppt-mode-320w-power-5-5-ghz-oc-across-all-cores/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Il chip utilizzato dalla fonte di Igor è un campione ingegneristico che dovrebbe avere clock leggermente inferiori rispetto al chip venduto al dettaglio. A 60 W, il chip è stato in grado di avvicinarsi all'Intel Core i9-12900K aumentando fino a 4084 MHz, e a 90 W, è stato in grado di sovraperformare il Ryzen 9 5950X aumentando fino a 5053 MHz. A 120 W, il chip batte tutti i migliori processori di ultima generazione di Intel e AMD mentre aumenta fino a 5555 MHz e lo stesso vale per il risultato di 230 W che porta le cose a un livello superiore con la frequenza che ora supera i 5,6 GHz.

Ryzen 9 9950X (PPT illimitato, ~320W) - Orologio di picco 5621 MHz / Temp. 80°C
Ryzen 9 9950X (253 W PPT) - Clock di picco 5500 MHz / Temp. 61°C
Ryzen 9 9950X (230 W PPT) 170W TDP - Orologio di picco 5620 MHz / Temp. 62°C
Ryzen 9 9900X (160 W PPT) 120W TDP - Orologio di picco 5555 MHz / Temp. 58°C
Ryzen 9 9950X (120 W PPT) - Orologio di picco 5220 MHz / Temp. 55°C
Ryzen 9 9950X (90 W PPT) 65W TDP - Orologio di picco 5050 MHz/Temperature 49 °C
Ryzen 9 9950X (60 W PPT) 45W TDP - Orologio di picco 4084 MHz / Temp. 41°C

Il raffreddamento sembra essere personalizzato e molto potente poiché mantenere un chip sotto i 90°C con un TDP di 320 W è di per sé un'impresa piuttosto impressionante.

Un custom già sarebbe da considerare ottimo se consentisse un 7950X 230W a 80°... quello della rece consente un 9950X 253W in 61° :eek:. Non guardate le temp rilevate... :D... con un AIO 360 ci sarebbero da aggiungere ~+30°.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9000-zen-5-cpus-up-to-6400-8000-mtps-4-dimm-ddr5-memory-run-cooler-lower-power-by-default/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Le CPU Ryzen 9000 "Zen 5" di AMD per impostazione predefinita funzioneranno a temperature inferiori rispetto alle CPU Ryzen 7000 "Zen 4". Sulla base dei test con una CPU Ryzen 9 9950X (ES predefinita), il chip ha consumato fino a 190 W di potenza mentre il Ryzen 9 7950X consuma circa 220 Watt di potenza negli stessi carichi di lavoro.

Penso che sia una scelta "partigiana"... chi esempio fa un CB23, è più interessato a guardare a che temp arriva la CPU, più che l'effettivo consumo. Ovvio che un 9950X a 190W PPT, vuoi per il 4nm (vs 5nm) e vuoi quei -30W vs stesso carico con 7950X, darebbe l'impressione di "più freddo"... e attivando il PBO, l'incremento sarebbe più concreto perchè si passerebbe da 190W PPT a 230W PPT, dando anche l'impressione di una perdita d'efficienza inferiore.

SnobWatch
13-07-2024, 20:56
320w su un processore. Roba da youtuber di overclock, gente che mostra numeri surreali insomma.
Con una CPU a 320W su un PC ci puoi solo cucinare le uova sopra, non ci si può fare nient'altro.

Xiphactinus
13-07-2024, 22:12
Amd sta seguitando a far vedere (in confronto con Intel) che da zen4 in poi si può salire di frequenza (e consumi) senza impattare in "muri", come in passato.
L'efficienza c'è.... se si vuole giocare anche con oc e settaggi estremi.... pure! Basta tenerlo freddo.

Che poi non si usi in queste condizioni in daily, siamo d'accordo... ma per chi ancora accampava scuse (fan intellisti) , è un altro punto su cui non possono più ribattere!

Sulla prossima pubblicità, io scriverei: "con Intel per non avere crash devi tenerlo frenato e andare anche meno dei parametri stock... con Amd lasci le briglie e vai!"

paolo.oliva2
14-07-2024, 00:29
Amd sta seguitando a far vedere (in confronto con Intel) che da zen4 in poi si può salire di frequenza (e consumi) senza impattare in "muri", come in passato.
L'efficienza c'è.... se si vuole giocare anche con oc e settaggi estremi.... pure! Basta tenerlo freddo.

Che poi non si usi in queste condizioni in daily, siamo d'accordo... ma per chi ancora accampava scuse (fan intellisti) , è un altro punto su cui non possono più ribattere!

Sulla prossima pubblicità, io scriverei: "con Intel per non avere crash devi tenerlo frenato e andare anche meno dei parametri stock... con Amd lasci le briglie e vai!"

Quello che pare di vedere (a parte che è un ES e considerando i dati veri), è che il 9950X a 160W PPT riuscirebbe ad ottenere +50/+100MHz le frequenze di un 7950X a 230W.
Stringendo, +1%/+2% di frequenza, +16% di IPC (ma penso che nel giro di 2 mesi AMD cambierà in +20%), direi che +20% sul 7950X ci siano tutti, ed a 2/3 i consumi del 7950X.

E questo è un grande risultato... poi condivido... un 9950X a 320W in OC parrebbe una bomba... e arrivando a +40% vs un 14900K, rappresenta un risultato irraggiungibile per Intel. Considerando quanto costa il 14900K ed il 14900KS, un 9950X a 660€ come pare, rappresenterebbe tanta ma tanta roba in più ad un prezzo simile.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La CPU AMD Ryzen 9 7900X3D 12-Core 3D V-Cache scende a $ 309 USA, un grande valore per un chip di fascia alta

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9-7900x3d-12-core-3d-v-cache-cpu-available-309-usd/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Certo che fa senso che un 9700X X8 Zen5 possa costare di più di un 7900X3D X12 3D Zen4... ma io penso che AMD reputi importante il passaggio ad AM5 di quante più persone possibili, perchè il confronto vendite Zen4 vs Zen5 non interessi ad AMD più di tanto. Zen4 svenduto è ultra-competitivo, la gente se lo compra è ovvio che migra ad AM5. Beh, una volta che si è passati ad AM5, importa poco ad AMD se come CPU si è preso Zen4 o Zen5... perchè sarà solamente una questione di tempo l'upgrade a Zen5/Zen6.

chi vuole la prestazione/efficienza massima = Zen5
....................................................................\
.....................................................................> Soket AM5.
..................................................................../
chi vuole il miglior prezzo/prestazioni = Zen4

La "guerra" non è Zen5 Vs Zen4/Raptor... la "guerra" è quante persone passeranno ad AM5 prima che Intel commercializzerà Arrow... Zen4 a prezzo basso = prezzo ottimo sistema AM5, Zen5 prestazionale = sicurezza upgrade futuro. Nel 99,99% dei casi, una volta scelto il socket si resta su quello (Alder --> Raptor, Zen4 --> Zen5) e non si guarda il prodotto dell'avversario.
Più gente convincerà AMD a passare ad AM5, meno potenziali clienti troverà Intel con Arrow. E secondo me 9600X/9700X a prezzo alto e da notare 9900X e 9950X a prezzo basso, contribuisco all'idea che i prezzi Zen5 saranno bassi in futuro (con un 9950X a 650€ al D-DAY), quindi, per assurdo, è come se AMD ti dicesse "passa ad AM5, compra i Zen4 scontati e poi passerai a Zen5 quando caleranno" (e AMD pulisce i magazzini da Zen 7000). Tanto a settembre proporrà la cigliegina 9000 3D per accapparrarsi gli ultimi indecisi. Scusate, ma con un 7900X3D a 340€ finito/ivato... che praticamente è meno dei 350€ per un 7800X3D, ti ritrovi una CPU con +50% di core del 7800X3D, a -10€... che praticamente farebbe felice chiunque non ha in previsione una 5090, e con un MT più corposo del 7700X X8 ed anche del 9700X X8. A fine 2025 Zen6, di Zen5 usati in piazza ad iosa, upgrade garantito a Zen5 con pochi spicci.

Nel complesso, la CPU AMD Ryzen 9 7900X3D è un chip multi-thread molto potente che compete con il Core i7-14700K, offrendo una migliore efficienza e la 3D V-Cache lo aiuta nei giochi. Con l'avvicinarsi del lancio dei chip di nuova generazione, possiamo aspettarci ulteriori sconti sulle CPU Ryzen 7000, aggiungendo più valore alla piattaforma AM5 e offrendo al pubblico mainstream l'incentivo ad aggiornare i propri PC.

deccab189
14-07-2024, 15:17
Il 9950x è stato testato ormai da 60 a 320w, una cosa è subito evidente sono le temperature, finalmente pare non saremo più costretti a vedere 95° come normali o peggio ancora impianti a liquido costosi senza un reale vantaggio. Sicuramente ci saranno analisi approfondite, ma qualcosa in zen4 andava modificata

paolo.oliva2
14-07-2024, 16:37
Il 9950x è stato testato ormai da 60 a 320w, una cosa è subito evidente sono le temperature, finalmente pare non saremo più costretti a vedere 95° come normali o peggio ancora impianti a liquido costosi senza un reale vantaggio. Sicuramente ci saranno analisi approfondite, ma qualcosa in zen4 andava modificata

Non ti do' contro per i settaggi def, ma a me pare che l'unica cosa che cambia con Zen5 vs Zen4 è l'avere ~+20% di efficienza, quindi Zen5 sarà più freddo di Zen4 solamente se l'utilizzatore trova soddisfacente un target di prestazione di Zen5 (vs Zen4) inferiore alla possibilità massima.
Cioè... se uno si prende il 9700X e lo lascia a 65W TDP, scalderà meno del 7700X 105W TDP, però deve anche accontentarsi di un +10% MT... se invece non fosse soddisfatto e volesse più prestazione, attiva il PBO e setta il TDP max tanto quanto il 7700X, al che otterrebbe le stesse temperature di Zen4.
Cosa differirebbe Zen4? Se uno volesse con un 7950X X16 +10% di prestazione sul 5950X X16, basterebbe settare il TDP a 65W per performare più del 5950X 105W TDP con temp bassissime.
Alla fin fine, AMD con Zen5 pare non farebbe altro che impostare un TDP def più basso di Zen4, alla fin fine con Zen4 entri nel bios per abbassare il TDP, mentre con Zen5 ci entri per aumentare il TDP... fermo restando che a TDP uguali, Zen5 raggiungerebbe le medesime temp di Zen4.

Zen5 dovrebbe avere una Tjmax di 95°, la stessa di Zen4, perchè nell'OC a 320W (che si è fermato a 81° solamente perchè quel custom è ultra-top), hanno scritto "marcatamente inferiore alla massima concessa dal Tjmax".

Io l'OC dei proci della casa lo prendo con filosofia... perchè ci sono anche aspetti positivi. Il 7950X sono liberissimo di settarlo a 105W TDP dai 170W TDP def, ma, contrariamente ad un 5950X 105W TDP def, ho un 7950X garantito a 170W TDP, cosa che il 5950X non aveva (l'OC 7950X è garantito, quello del 5950X lascierebbe il posto allo sfortunello). A questo si associano anche prezzi di mobo più bassi, perchè una AM5 garantita 170W TDP, non costa di più delle top AM4 con VRM superiori rispetto allo standard 105W TDP... e questo innalzamento consumo delle CPU ha aumentato i volumi delle dissipazioni a liquido, mi pare che si è passati da AIO 240 che costavano di più vs classico top aria Noctua, ad oggi dove un AIO 360 costa addirittura molto meno.

I raffreddamenti a liquido servono quando il raffreddamento ad aria non è sufficiente a smaltire il calore prodotto dalla CPU, il che non vuol dire necessariamente per un OC "idiota". Da quanto postato, quel 9950X (che rimane comunque un ES), mostra un rendimento ottimo anche ben oltre 160W PPT... un range comunque supportato da un Noctua... però, se siamo tutti concordi che una dissipazione a liquido confrontata con una ad aria di pari qualità, garantisca quei 3°/5° in meno, troverei illogico il rinunciare ad un minimo di OC a favore di temp più basse ed utilizzare una dissipazione ad aria, quando a liquido potrei ottenere le stesse temp senza rinunciare ad un leggero OC (questo senza andare contro ai gusti personali dei vantaggi aria/liquido).

Per quello evidenziato... non ho capito cosa intendi che qualcosa andava modificata... se non che AMD, commercializzando Zen5 a TDP più bassi, dia l'opportunità di fare una bella riflessione ad Intel... visto i problemi che sta avendo su 13a e 14a generazione.
Se Intel la recepisce, vedremo Arrow a consumi simili a Zen5 (ovviamente non assegnando un PL1 basso bello in mostra sulla scatola e poi PL1 = PL2 a consumi ben superiori).
Il resto dipende da noi clienti... del resto un produttore produce un pacchetto CPU/prestazioni con cui cerca di massimizzare il guadagno... (e mi pare limpido che occare dalla cada una CPU sia il modo più economico per ottenere un aumento di prestazione)... se commercializzare proci occati dalla casa trova un parco consistende di chi li compra, poi non ci si può lamentare. Mi pare implicito che se il 99% dei clienti avesse detto no immediatamente a CPU >140W PPT, queste non sarebbero mai esistite.
Vedremo... ma un Arrow a 24 core mi pare confermare che Intel non abbia la benchè minima intenzione di mollare la spuga sulla max prestazione MT nel desktop... e vorrà uguagliare/superare il 9950X a qualsiasi costo (vedremo quanto inciderà sui PL).

P.S.
Ovviamente ho scritto ciò che per me è la mia visione... che rimane pur sempre la mia visione.

paolo.oliva2
15-07-2024, 09:24
I nuovi benchmark dell'APU AMD Ryzen AI 9 HX 370 "Strix" rivelano prestazioni multi-threaded "quasi" 7945HX, 12 core Zen 5 contro 16 core Zen 4 sui laptop

https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-ai-9-hx-370-strix-apu-benchmark-almost-7945hx-multi-threaded-performance-12-zen-5-cores-vs-16-zen-4-cores/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

L'APU AMD Ryzen AI 9 HX 370 fa parte della famiglia Ryzen AI 300 "Strix Point" e presenta un chip a 12 core e 24 thread che presenta una configurazione a quattro Zen 5 e otto Zen 5C. Questo chip funziona con boost clock fino a 5,1 GHz, offre 36 MB di cache (24 MB L3 + 12 MB L2), e l'iGPU Radeon 890M con 16 unità di calcolo o 1024 core. Quindi, rispetto al precedente fiore all'occhiello, il Ryzen 9 8945HS, ottieni il 50% in più di core/thread, il 33,3% in più di unità di calcolo e 3,12 volte le prestazioni della NPU, il che rappresenta un grande guadagno gen-over-gen.

L'APU AMD Ryzen AI 9 HX 370 "Strix" trapelata è stata testata sul laptop ASUS ProArt P16, uno dei nuovi prodotti che il produttore svelerà il 17 luglio in un evento speciale . Questo laptop è configurato con 32 GB di memoria LPDDR5-7467 MT/s e dovrebbe includere la suddetta iGPU a meno che ASUS non scelga un percorso GPU discreto. Secondo il registro di Geekbench , la CPU funzionava ad una frequenza massima di 5142 MHz, leggermente superiore al boost clock ufficiale di 5,1 GHz.

La CPU Zen 5 a 12 core si avvicina molto ai chip Zen 4 a 16 core, il che è semplicemente fantastico.

Io rimango dell'idea che un teorico chiplet ibrido X4+X8 possa garantire tanto anche nel desktop (2 chiplet per X24 finale)... perchè un 7950X performa ovviamente di più di un X16 mobile... ma certamente non sarebbe in grado di competere a 2x un AX370 (e staremmo parlando di 110W di consumo massimo... e non dei 230W del 7950X).

Qui un focus all'iGPU

https://0xzx-com.translate.goog/2024071516214616786.html?_x_tr_sl=zh-CN&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

16 unità di calcolo, più veloci di diverse GPU indipendenti entry-level, il 46% più veloci di 780M

La fine delle GPU discrete entry-level potrebbe essere vicina: l'iGPU AMD Radeon 890M “RDNA 3.5” supera facilmente RX 6400, RX 580, RTX 3050 e Arc A380 nei benchmark trapelati

https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://0xzx.com/2024071516214616786.html&ved=2ahUKEwiP4si61aiHAxUV_7sIHYG7Bng4FBAWegQIFxAB&usg=AOvVaw1j3jUIMJVQVr6GhXqUKbf6

Non riguarda specificatamente Zen5, ma AMD sta facendo di tutto per incentivare l'acquisto di un sistema nuovo AM5.
Le GPU AMD Radeon RX 7900 XT e RX 7900 GRE scendono ora ai prezzi più bassi, $ 649 US per 20 GB e $ 509 US per schede grafiche RDNA 3 da 16 GB
https://wccftech-com.translate.goog/amd-radeon-rx-7900-xt-rx-7900-gre-gpus-hit-all-time-low-now-available-649-509-usd/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Un sistema AM5 con queste VGA, sarebbe comunque sfruttato al 100% senza la necessità di attendere i 3D.

OrazioOC
15-07-2024, 13:11
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-series-officially-launching-july-31st-ryzen-7-9700x-is-12-faster-than-5800x3d

conan_75
15-07-2024, 13:36
In vista futura, tutte le MB AM5 consentono di tirare su le ram a 7200 e oltre? Oppure alcune sono limitate nel bios?

ninja750
15-07-2024, 14:09
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-series-officially-launching-july-31st-ryzen-7-9700x-is-12-faster-than-5800x3d

ma che notizia è? :asd: già il 7700x è più veloce (o uguale) al 5800x3D :confused:

deccab189
15-07-2024, 15:00
ma che notizia è? :asd: già il 7700x è più veloce (o uguale) al 5800x3D :confused:

probabilmente perchè non è più veloce del 7800x3d e qualcosa dovevano anche scrivere, forse serve ad invogliare chi è su am4 e x3d a fare il salto....

Lato gaming, AMD si fa concorrenza da sola perchè ormai gli x3d sono imprescindibili

OrazioOC
15-07-2024, 15:06
ma che notizia è? :asd: già il 7700x è più veloce (o uguale) al 5800x3D :confused:

Beh 7700x vs 5800x3d quando si tratta di confrontarli puramente in gaming è un sidegrade, però se già il 9700x va' un 12% in più in game del 5800x3d, significa comunque andare meglio del 7700x in game. :asd:

Però ci sarebbe bisogno di più coerenza, o si fanno confronti tra cpu sprovviste di cache 3d(5800x vs 7700x vs 9700x), oppure con cache 3d(5800x3d vs 7800x3d vs 9800x3d). :rolleyes:

SnobWatch
15-07-2024, 15:52
bah io sono preoccupato...
nel recente video di kit guru mostrano come il 9950X faccia un non entusiasmante 42K punti in CB23, aumentato a un sempre non entusiasmante quasi 44K con PBO.

https://i.postimg.cc/yY1x9cXV/Immagine-2024-07-15-164947.png

la canzone cambia sotto LN2 dove segna un ben più che decente quasi 54K.

il problema è che dei 54K su LN2 ce ne frega poco e niente.
quello che conta per me sono i risultati con il PBO che è quello poi che l'utente medio otterrà, e diciamocelo anche se con un pò di margine, sono i risultati che anche l'enthusiast otterrà.

io lo trovo un lancio molto deludente alla Intel.
del tipo, non siamo riusciti a fare molto, allora sblocchiamo l'OC così che i p1rl@ che ci credono possano guardare quei risultati ottenuti da sistemi completamente instabili, come sempre accade su intel.

abituati agli anni di Intel gli incrementi sarebbero anche eccellenti, però sinceramente mi aspettavo di più da un "cambio di architettura"...
stiamo a vedere.

ovviamente questo non cambia nulla, sempre molta hype per AMD che ci ha salvato dalla tragedia Intel anche per quest'anno :D

il curve shaper mi preoccupa pure, alla fine Intel quella roba ce l'ha già da tempo ed è proprio il problema che ha portato le persone a fare punteggi importanti pur avendo PC completamente instabili, buoni solo per giocare, seppure.

SnobWatch
15-07-2024, 16:11
poi non capisco questa slide, mostrano un incredibilissimo +16% dell'8core su blender rispetto al 14900K e poi il 9950X segna così poco.

https://i.postimg.cc/FsNpLWB7/Immagine-2024-07-15-170917.png

questi numeri non mi tornano per niente.

non li sto capendo.

1 come fa il 9900X a fare il +16% in blender con soli 8 core, 2 come fa il 9950X a fare "solo 44K" punti in Cinebench R23 con ben 16 core?

Piedone1113
15-07-2024, 17:13
poi non capisco questa slide, mostrano un incredibilissimo +16% dell'8core su blender rispetto al 14900K e poi il 9950X segna così poco.

https://i.postimg.cc/FsNpLWB7/Immagine-2024-07-15-170917.png

questi numeri non mi tornano per niente.

non li sto capendo.

1 come fa il 9900X a fare il +16% in blender con soli 8 core, 2 come fa il 9950X a fare "solo 44K" punti in Cinebench R23 con ben 16 core?

ma il 9900 non è 12 core?

OrazioOC
15-07-2024, 19:25
bah io sono preoccupato...
nel recente video di kit guru mostrano come il 9950X faccia un non entusiasmante 42K punti in CB23, aumentato a un sempre non entusiasmante quasi 44K con PBO.
la canzone cambia sotto LN2 dove segna un ben più che decente quasi 54K.

il problema è che dei 54K su LN2 ce ne frega poco e niente.
quello che conta per me sono i risultati con il PBO che è quello poi che l'utente medio otterrà, e diciamocelo anche se con un pò di margine, sono i risultati che anche l'enthusiast otterrà.

io lo trovo un lancio molto deludente alla Intel.
del tipo, non siamo riusciti a fare molto, allora sblocchiamo l'OC così che i p1rl@ che ci credono possano guardare quei risultati ottenuti da sistemi completamente instabili, come sempre accade su intel.

abituati agli anni di Intel gli incrementi sarebbero anche eccellenti, però sinceramente mi aspettavo di più da un "cambio di architettura"...
stiamo a vedere.

ovviamente questo non cambia nulla, sempre molta hype per AMD che ci ha salvato dalla tragedia Intel anche per quest'anno :D

il curve shaper mi preoccupa pure, alla fine Intel quella roba ce l'ha già da tempo ed è proprio il problema che ha portato le persone a fare punteggi importanti pur avendo PC completamente instabili, buoni solo per giocare, seppure.
Quello che traspare dai leak di questa settimana/10 gg è che il +16% di IPC da zen 4 non sia sempre una costante, e che sopratutto nel caso degli x12 e x16 si inizi a vedere una differenza tangibile rispetto agli x12/x16 zen 4 oltre i 120w di tdp. :rolleyes:

Il che non è necessariamente un male sia chiaro, le sku zen 4 che lavorino con 105w di tdp o con 170w di tdp non alzano molto il livello delle performance, mentre zen 5 vedendo i 5.6/5.7 ghz all core diventa una discreta mina.

Quello che preoccupa è il solito mettere le mani avanti by amd, 9700x dichiaratamente inferiore in gaming al 7800x3d(perchè una cpu x6/x8 nell'ormai 2025 viene scelta come SkU da gaming, non certo per chissà quale produttività mt) o anche il confronto ufficiale di oggi con il 5800x3d, che è una sku che campa giusto per allungare la vita alle mobo socet am4 in giro dal 2017. :)

Se tutto questo dev'essere usato come scusante per prezzare un x8 senza cache 3d o mini core a 399 dollari, direi che può rimanere dove sta, con tanto di pernacchie al reparto marketing amd. :)
Idem il 9600x allo street price dei 7700x o addirittura 7800x3d(che è sceso incredibilmente parecchio negli ultimi 6 mesi), che campa a fare sul mercato?A dire giusto che va' meglio del 7600x? :)

Quindi watch out cara Amd. :O

ninja750
15-07-2024, 19:57
out un video di GN con i cervelloni AMD che spiegano tra le altre cose il nuovo curve shaper, oltre a overclock record 6,7ghz per il 9950x

50.843 al CBR23

https://www.youtube.com/watch?v=pYWtP4tZe30

ionet
15-07-2024, 21:37
amd ha messo le mani avanti per non caricare troppo in aspettative, ma pare che il 9700x sara' sovrapponibile in game al 7700x3d, forse la spunta anche di qualche punto in media:)

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-9700x-zen-5-faster-than-ryzen-7-7800x3d-3d-v-cache-cpu-in-games/

Ubro92
15-07-2024, 21:54
amd ha messo le mani avanti per non caricare troppo in aspettative, ma pare che il 9700x sara' sovrapponibile in game al 7700x3d, forse la spunta anche di qualche punto in media:)

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-9700x-zen-5-faster-than-ryzen-7-7800x3d-3d-v-cache-cpu-in-games/

Il problema è che al prezzo speculato dai rumors trovi il 7900X3D, che complessivamente mostra muscoli sia in game con la cache 3d che in produttività con i 12 core, il 9700x ne esce decisamente male.

Stessa cosa per il 9600x vs 7800x3d.

Sostanzialmente questi 9000 non aggiungono nulla al mercato, e se i prezzi vengono confermati non portano neanche un performance/price migliore...

Vedremo quando amd confermerà i prezzi di listino, se vengono rivisti possono essere soluzioni interessanti, ma un 9600x a 299$ e 9700X a 399$ decisamente no...

ionet
15-07-2024, 23:42
ovvio che fino alla risposta di intel con arrow, i prezzi saranno discutibili rispetto alla precedente gen
ma neanche possiamo aspettarci che i prezzi della nuova gen si baseranno sulla vecchia in saldo..

se la nuova e' simile nei giochi(rispetto ai precedenti X3D) ma meglio a molto meglio in tutto il resto, piu' efficiente consumando meno(o piu' margine in OC).. i prezzi saranno in linea con il surplus ottenuto
cioe' faranno un po di cresta all'inizio:O

ma in autunno gli tocca mettersi in linea, a meno che intel non fa un altro buco nell'acqua:stordita:

paolo.oliva2
16-07-2024, 00:48
bah io sono preoccupato...
nel recente video di kit guru mostrano come il 9950X faccia un non entusiasmante 42K punti in CB23, aumentato a un sempre non entusiasmante quasi 44K con PBO.

https://i.postimg.cc/yY1x9cXV/Immagine-2024-07-15-164947.png

la canzone cambia sotto LN2 dove segna un ben più che decente quasi 54K.

il problema è che dei 54K su LN2 ce ne frega poco e niente.
quello che conta per me sono i risultati con il PBO che è quello poi che l'utente medio otterrà, e diciamocelo anche se con un pò di margine, sono i risultati che anche l'enthusiast otterrà.

io lo trovo un lancio molto deludente alla Intel.
del tipo, non siamo riusciti a fare molto, allora sblocchiamo l'OC così che i p1rl@ che ci credono possano guardare quei risultati ottenuti da sistemi completamente instabili, come sempre accade su intel.

abituati agli anni di Intel gli incrementi sarebbero anche eccellenti, però sinceramente mi aspettavo di più da un "cambio di architettura"...
stiamo a vedere.

ovviamente questo non cambia nulla, sempre molta hype per AMD che ci ha salvato dalla tragedia Intel anche per quest'anno :D

il curve shaper mi preoccupa pure, alla fine Intel quella roba ce l'ha già da tempo ed è proprio il problema che ha portato le persone a fare punteggi importanti pur avendo PC completamente instabili, buoni solo per giocare, seppure.

Secondo me bisogna aspettare di vedere il consumo effettivo... perchè c'è qualche cosa che non torna.

https://i.ibb.co/yq45cHb/performance-tdp-768x410.jpg (https://ibb.co/njPfNx5)

Esempio, confrontando il 9950X a 170W TDP vs 7950X a 170W TDP, il miglioramento è del 22%, quindi viene da supporre che a pari TDP, Zen5 4nm guadagni +22% su Zen4 5nm.

Ragionando sul TDP, il 9900X ha 120W TDP vs 7900X 170W TDP, ovvero ~-42% di consumo, e onestamente +16% sarebbe stra-ottimo considerando una perdita del 5% a fronte di un -42% di consumo.

Quello che non torna è il 9700X e 9600X... perchè sono entrambi a 65W vs 105W, quindi un -61.5% vs 7700X/7600X... perchè uno fa segnare +11% e l'altro +17%? +11% darebbe già ottimo, perchè praticamente sarebbe la metà del +22% a pari TDP ma con un -61,5% di consumo... ma non è congruo il +17% del 9600X.

Considerando che con AMD il TDP ha un valore massimo PPT max e non sforabile, quello che viene da pensare è che i 2 modelli 9700X e 9600X non sfruttino l'intero PPT... e in particolare il 9700X. Altro motivo potrebbe essere la selezione... ma penso improbabile che un 9600X abbia un chiplet con una selezione migliore del 9700X.

Altro punto... il 9950X STOCK fa 41.924 a CB23... PBO + EXPO 43.895.
Ma cosa vuole dire?
9950X con DDR5 Jedek 5600? E a quale PPT?
9950X con PBO + EXPO... il PBO sempre con MAX 230W PPT o si sfora? L'EXPO che vuol dire? DDR5 7200?

Comunque prendendo il 9950X e confrontandolo al 7950X, l'aumento prestazionale di Zen5 su Zen4 (+22%) è superiore all'aumento prestazionale di Zen3 su Zen2 (5950X vs 3950X) (+19% di IPC ma verso +11% nella realtà, in quanto il 5950X aveva frequenze inferiori nel carico MT 100%), quindi mi pare ci sia poco da essere delusi.
Però... il 7950X a stock fa circa 38.500 a CB23. Un +22% come dichiarato, = 46.970. Per la tabella che hai postato tu, il 9950X a stock farebbe +8,9% vs 7950X a stock. Ricordiamoci, però, che nel test 9950X da 65W a 320W, si riportava che il 9950X stock non superava 190W PPT... è per questo che finchè non avremo i dati del consumo effettivo a fianco del risultato, non si può trarre conclusioni.
Cioè, fare +8,9% con CB23 ma a 190W anzichè 230W, vorrebbe dire -40W, -21% di consumo.
44762 con Shaper, = +16,26%... rispetterebbe il +16% di IPC, ma non saremmo a +22%... e poi, a 230W? Di più o di meno?

Comunque, alla fin fine, il VERO metro di giudizio di Zen5, sarà, come sempre, il confronto con l'avversario, perchè dopo il 31 luglio noi potremmo dare qualsiasi giudizio, ma in realtà conterà il confronto con Arrow... perchè SE Arrow +40%, allora per Zen5 sarebbe "scarso" anche +35%... viceversa se Arrow + 10%, ovvio che un Zen5 sarebbe ottimo anche +10,1% (ho messo valori esempio e considerando a pari consumo).
Ma a me pare che AMD sia prevenuta vs Intel e stia impostando la lotta AMD/Intel puntando sull'efficienza. Lo dico perchè tra la tabella con dei risultati di prestazione e la tabella AMD TDP/prestazione, sono 2 cose nettamente differenti, perchè alla fin fine riportano che Zen5 guadagna >+10% su Zen4 con consumi di gran lunga inferiori, e se lo si occa, offre di più di Zen4.
Però io sono dell'idea che Intel la possa spuntare su AMD solamente nel confronto prestazionale massimo a qualsiasi consumo (ricordiamoci sempre che Intel affina il PP esclusivamente ad uso e consumo dei suoi proci, TSMC offre una nanometria a tutto il mondo realizzata per essere ottimale per chiunque..., credo che ci siano limiti di fondo che AMD non possa superare anche volendo, cioè un PP TSMC pensato per un bilanciamento tra aumento prestazione ed efficienza, non lo puoi affinare come un PP pensato a raggiungere la prestazione massima a qualsiasi consumo. D'altronde si parla di un 9950X a 320W massimi... il 14900K non supera i 400W?

Comunque sono dell'idea che AMD doveva sfruttare l'opzione aumento core-count per aumentare la prestazione MT... ho visto tanti dietro-front del pensiero "popolare"... oggi 95° per Zen4 sono troppi ma per me lo sono di riflesso per i troppi prb Intel... (quanti RMA lato AMD? ZERO), ma sono dell'idea che se Arrow supererà in prestazione Zen5, foss'anche a 110° e a consumi 500W, di punto in bianco cambierebbe tutto "scalda di più e consuma di più, PERO' VA PIU' di AMD", e di colpo la temp non sarebbe più un problema e scomparsi gli ecologisti del PC... ci facciamo una scommessa? Tanto tutto diventa importante o meno a seconda della situazione Intel...

ninja750
16-07-2024, 08:02
out un video di GN con i cervelloni AMD che spiegano tra le altre cose il nuovo curve shaper, oltre a overclock record 6,7ghz per il 9950x

50.843 al CBR23

https://www.youtube.com/watch?v=pYWtP4tZe30


Altro punto... il 9950X STOCK fa 41.924 a CB23... PBO + EXPO 43.895.
Ma cosa vuole dire?
9950X con DDR5 Jedek 5600? E a quale PPT?

vedi sopra, hanno fatto il record per 16 core

deccab189
16-07-2024, 08:36
Come scrivevo la pagina dietro, la riduzione di temperatura è stata ottenuta lavorando in modo specifico. Secondo quanto chiesto da TPU ad AMD, in particolare tramite un riposizionamento degli hot spot e della sonda termica.


https://i.ibb.co/DKrtCD3/overclocking-3.jpg (https://ibb.co/DKrtCD3)

ninja750
16-07-2024, 08:46
in particolare tramite un riposizionamento degli hot spot e della sonda termica

quindi il calore rimane lo stesso, ma la temperatura rilevata sarà minore :sofico:

deccab189
16-07-2024, 09:09
quindi il calore rimane lo stesso, ma la temperatura rilevata sarà minore :sofico:

La thermal resistence non diminuisce spostando la sonda al polo nord :sofico:. Gestiscono meglio il calore perchè non è concentrato ma distribuito. In realtà per la sonda hanno fatto l'opposto, è stata avvicinata alla zona calda:

"...On Zen 4, the sensor was located pretty far away from the hot spot, so they added quite a lot of thermal margin to account for that"

Quindi anche mantenendo la sonda dov'era prima, avremmo comunque avuto una riduzione della temperatura (a aprità di TDP/PPT). Con la sonda posizionata meglio, migliora anche la lettura. Se consideriamo che la dimensione del die è inferiore a zen4 ma sono riusciti a migliorare lo scambio termico (in genere peggiora riducendo le dimensioni), è evidente che non era gestito nei modi migliori con la versione precedente

Asgard2022
16-07-2024, 09:58
La thermal resistence non diminuisce spostando la sonda al polo nord :sofico:. Gestiscono meglio il calore perchè non è concentrato ma distribuito. In realtà per la sonda hanno fatto l'opposto, è stata avvicinata alla zona calda:

"...On Zen 4, the sensor was located pretty far away from the hot spot, so they added quite a lot of thermal margin to account for that"

Quindi anche mantenendo la sonda dov'era prima, avremmo comunque avuto una riduzione della temperatura (a aprità di TDP/PPT). Con la sonda posizionata meglio, migliora anche la lettura. Se consideriamo che la dimensione del die è inferiore a zen4 ma sono riusciti a migliorare lo scambio termico (in genere peggiora riducendo le dimensioni), è evidente che non era gestito nei modi migliori con la versione precedente

Diciamo che questo ZEN4 è stato da "cavia" per il nuovo zen5 che doveva uscire gia cosi nella serie 7000... che disgrazia... ho fatto benissimo a tenermi il 5950x e aspettare questi 9000 che, opterò non appena usciranno la serie x3d, non mi andava proprio di aver un processore come il 7950x che consuma quasi un 65% in più del mio per poi aver ragione su zen5, che non è altro che uno zen4 come dove uscire all'esordio.

Quindi saltando questa gen 7000 che reputo non scarsa, di più, ho... serie 9000 finalmente con tdp basso, nuove x870, nuove ram finalmente migliorate... che dire.. TOP!!!

Predator_1982
16-07-2024, 10:14
Davvero interessanti questi 9000, è la volta buona che mollo Intel.

Una domanda: ma l'uscita delle mb con i nuovi chipset x800 invece quando è prevista?

SnobWatch
16-07-2024, 10:27
Davvero interessanti questi 9000, è la volta buona che mollo Intel.

Una domanda: ma l'uscita delle mb con i nuovi chipset x800 invece quando è prevista?

intel dovresti mollarla per tutti gli altri motivi indipendentemente da Zen5, te lo dice uno che viene da 12900K e 13900K :D

SnobWatch
16-07-2024, 10:28
Comunque sono dell'idea che AMD doveva sfruttare l'opzione aumento core-count per aumentare la prestazione MT... ho visto tanti dietro-front del pensiero "popolare"... oggi 95° per Zen4 sono troppi ma per me lo sono di riflesso per i troppi prb Intel... (quanti RMA lato AMD? ZERO), ma sono dell'idea che se Arrow supererà in prestazione Zen5, foss'anche a 110° e a consumi 500W, di punto in bianco cambierebbe tutto "scalda di più e consuma di più, PERO' VA PIU' di AMD", e di colpo la temp non sarebbe più un problema e scomparsi gli ecologisti del PC... ci facciamo una scommessa? Tanto tutto diventa importante o meno a seconda della situazione Intel...

quoto completamente questa parte.

albero77
16-07-2024, 10:29
Davvero interessanti questi 9000, è la volta buona che mollo Intel.

Una domanda: ma l'uscita delle mb con i nuovi chipset x800 invece quando è prevista?

degli x3d si sa qualcosa?

deccab189
16-07-2024, 10:30
Diciamo che questo ZEN4 è stato da "cavia" per il nuovo zen5 che doveva uscire gia cosi nella serie 7000... che disgrazia... ho fatto benissimo a tenermi il 5950x e aspettare questi 9000 che, opterò non appena usciranno la serie x3d, non mi andava proprio di aver un processore come il 7950x che consuma quasi un 65% in più del mio per poi aver ragione su zen5, che non è altro che uno zen4 come dove uscire all'esordio.

Quindi saltando questa gen 7000 che reputo non scarsa, di più, ho... serie 9000 finalmente con tdp basso, nuove x870, nuove ram finalmente migliorate... che dire.. TOP!!!

Sono d'accordo, anch'io quando ci sono piattaforme che durano così tanto, sono dell'idea di non prendere subito la prima versione ma attendere una di mezzo. In zen4 la gestione delle temp non mi piaceva (parare personale) e da maniaco del liquido avere un impianto importante e vedere 0 benefici proprio non mi andava giù. Con zen5 ci son buone premesse, speriamo siano confermate dai test.

P.S. il 9950x continuerà ad avere il 65% di consumi in più del tuo 5950x, sono le altre SKU ad avere meno watt, forse volevi dire non giustificate dalle performance o temp?

paolo.oliva2
16-07-2024, 10:34
La thermal resistence non diminuisce spostando la sonda al polo nord :sofico:. Gestiscono meglio il calore perchè non è concentrato ma distribuito. In realtà per la sonda hanno fatto l'opposto, è stata avvicinata alla zona calda:

"...On Zen 4, the sensor was located pretty far away from the hot spot, so they added quite a lot of thermal margin to account for that"

Quindi anche mantenendo la sonda dov'era prima, avremmo comunque avuto una riduzione della temperatura (a aprità di TDP/PPT). Con la sonda posizionata meglio, migliora anche la lettura. Se consideriamo che la dimensione del die è inferiore a zen4 ma sono riusciti a migliorare lo scambio termico (in genere peggiora riducendo le dimensioni), è evidente che non era gestito nei modi migliori con la versione precedente
Ottima e giusta osservazione.

Però viene a ruota una considerazione, cioè che Zen5 sia stato progettato per competere con Intel più sulla prestazione/consumo che sulla prestazione massima a qualsiasi consumo.

Io sarei dell'idea che AMD perderà... :eek:

Un 13900K produce -10% di prestazione a parità di consumo con un 7950X, è si meno efficiente, ma non è una differenza tale da essere il focus principale per una scelta di acquisto, specialmente scontrandosi con una ditta quale Intel che in fatto di marketing non la batte nessuno.

Se vero che doveva essere il 3nm il silicio di Zen5, probabilmente la maggiore densità del 5nm avrebbe contribuito ad un IPC superiore, che unito alla maggiore efficienza del 3nm vs 4nm, avrebbero contribuito ad un margine efficienza superiore.

Cioè, cifre a caso... (NESSUNA INTENZIONE DI AUMENTARLE O DIMINUIRLE)... se un 13900K per pareggiare la prestazione di un 7950X serve +15% di consumo, avrà un impatto diverso rispetto a +30% di consumo o +10% di consumo.
Ed uguale sarà per Arrow... perchè Intel (come chiunque altro produttore) punterà su un aspetto per far sì di far apparire il suo prodotto superiore.

I punti sono 3, fondamentali:

1° prestazioni superiori
2° efficienza superiore
3° costo/prestazione migliore.

AMD sta puntando nell'immediato a prestazioni superiori vs Raptor, ma non sono certo che i punti 1 e 2 saranno validi vs Arrow... però rimane l'enorme jolly del costo/prestazione... perchè vs un Arrow prodotto sul 3nm TSMC, con un totale di R&D, un Zen5 prodotto sul 4nm TSMC rodatissimo e meno costoso e un R&D unicamente sul chiplet e pressochè zero sull'IOD (solamente affinamento MC e IF), rappresenterebbe un vantaggio non da poco.
Stiamo pur sempre parlando di un 9950X che al D-DAY costerebbe (secondo i rumor) +100€ su un 14900K... e le versioni 3D che in game difficilmente saranno pareggiate da Arrow.

Asgard2022
16-07-2024, 10:51
Sono d'accordo, anch'io quando ci sono piattaforme che durano così tanto, sono dell'idea di non prendere subito la prima versione ma attendere una di mezzo. In zen4 la gestione delle temp non mi piaceva (parare personale) e da maniaco del liquido avere un impianto importante e vedere 0 benefici proprio non mi andava giù. Con zen5 ci son buone premesse, speriamo siano confermate dai test.

P.S. il 9950x continuerà ad avere il 65% di consumi in più del tuo 5950x, sono le altre SKU ad avere meno watt, forse volevi dire non giustificate dalle performance o temp?

Si, mi riferivo dalle temp, concordo in pieno di aver saltato la gen zen4, qualcuno purtroppo l'ha presa malissimo, ritrovarsi una cpu che è gia tirata in temp, frequenze e soprattutto consumi disumani, non mi andava proprio nemmeno a me.. non giustificava il cambio. Questa gen zen5 si, appena ci saranno i benchmark spero che siano confermati e, non appena usciranno gli x3d stavolta entro e cambio piattaforma che mi durerà almeno per 4\5 anni :sofico:

Predator_1982
16-07-2024, 10:59
intel dovresti mollarla per tutti gli altri motivi indipendentemente da Zen5, te lo dice uno che viene da 12900K e 13900K :D

Devo dire che col 13700K non mi sono trovato assolutamente male negli ultimi 2 anni, per cui non è da questo punto di vista che apprezzerei il cambio. Lo farei più in ottica 5090 RTX

Spero solo di non dover smadonnare con le memorie come mi successe con il Ryzen 3000 nei primi tempi

ninja750
16-07-2024, 11:10
https://www.hwupgrade.it/immagini/amd-ryzen-9000-02-16-07-2024.JPG

paolo.oliva2
16-07-2024, 12:09
Devo dire che col 13700K non mi sono trovato assolutamente male negli ultimi 2 anni, per cui non è da questo punto di vista che apprezzerei il cambio. Lo farei più in ottica 5090 RTX

Spero solo di non dover smadonnare con le memorie come mi successe con il Ryzen 3000 nei primi tempi

Considerando che in ottica 5090 RTX come AMD dovresti andare su Zen5 3D, difficile che incontrerai prb... perchè la serie 3D è di gran lunga meno esigente della serie liscia in clock DDR5 (cioè, a tutt'oggi, un Zen4 3D non ottiene alcun vantaggio tra DDR5 5200 e 6000/6400, per cui è probabile che un Zen5 3D possa marciare sicuro con delle DDR5 6000, e visto che di problemi zero con Zen4/DDR5 6000, tantomeno ne dovrebbe avere Zen5).

La scelta Zen5/Arrow non credo sarà sugli FPS massimi (alla fin fine penso saranno simili), quanto il costo per ottenere ~gli stessi FPS.

AMD con i 3D riesce ad offrire il massimo degli FPS con il 7800X 3D senza ricorrere al prezzo del top di gamma (7950X3D/14900K), e i 3D ottengono FPS senza dover spendere 3X nel top DDR5 (7200/8200). Ovvio che a tutt'oggi chi cerca l'FPS massimo ma non ha bisogno dell'MT, l'acquisto di un 14900K vs 7800X3D rappresenti un aumento del costo cospicuo... e se poi volesse il massimo FPS, certamente 300€ per un kit DDR5 7200/8000 non è una spesa marginale vs i 100€ delle stesse ma a 6000. Per un sistema al cui buget per la VGA si detrae il costo CPU/DDR5, rappresenta una differenza sensibile... ovvio che sia diverso per chi parte con l'obiettivo di acquistare una 5090 e poi comporre il sistema attorno ad essa.

paolo.oliva2
16-07-2024, 12:33
Qua c'è un articolo di HWupgrade più aggiornato dell'OC 9950X sotto LN2.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9-9950x-sotto-azoto-liquido-puo-superare-i-55000-punti-in-cinebench-r23_128909.html

In realtà 53.604 a CB23 era il 1° tentativo... perchè al 2° è stato raggiunto 55.296. e pare ci sia ancora un margine.

La CPU è stata portata dal team AMD XOC (Extreme Overclocking) a 6,4 GHz, frequenza che è servita a raggiungere un punteggio di 55296 in Cinebench R23, un nuovo record. AMD, tuttavia, ha dichiarato che la CPU può toccare 6,6 o 6,7 GHz con impostazioni particolari. E con tutti i core attivi.

-----
@Ninja750

-7° a parità di TDP :eek:, il che certifica che la mia risposta a Decca era sbagliata "7950X 230W stessa temp di un 9950X a 230W...". -7% vorrebbe dire che a parità di condizioni, al posto dei 95° del 7950X il 9950X a 230W, il 9950X sempre a 230W ne dovrebbe avere 88,35°.

Quindi.... ironia ON supporrei che ora cambierà il mantra... :sofico:, si passerà da "non si possono avere 95° di CPU" a "non si possono avere 88° di CPU"...

Comunque temp e consumi hanno una ottica soggettiva. Chi fa OC, focalizza su 2 punti: 1° che la temp raggiunta dal procio non causi la morte, 2° che il vantaggio OC sia sostenibile, cioè spesa hardware superiore proporzionata al guadagno e che l'efficienza sia comunque accettabile.
80°, 100°, è un numero, in realtà quel che conta è che quella temp sia compatibile con il silicio, ed i 95° con Zen4 lo sono, visto assenza RMA. Chi fa OC, i 200W li raggiunge in RS/DU, quindi se si parla di 200W a chi è abituato ad un X8, è una cosa, ma 200W per un X16, poi per chi fa OC, non rappresentano un chiissà che cosa... tra l'altro un 7950X a 230W è efficiente, anzi, leggermente più efficiente, di chi con Zen2/Zen3 ha impostato PBO ON, quindi non mi pare che un 7950X a 230W, GARANTITO, lo si possa giudicare come un qualcosa dal consumo assurdo e ingiustificabile. Tra l'altro... un AIO 360 per raffreddare un X16 in utilizzo pressochè totale in MT 100%, mi pare la configurazione minima... quindi se questa configurazione consente il funzionamento al 100% dentro i 95° a 230W, tra l'altro garantito e fattibile, la cui efficienza è nettamente dentro l'accettabile... mi domando di che cosa staremmo discutendo. Cioè... se il 9950X avesse la medesima temp massima del 7950X, ovviamente con la stessa garanzia AMD, con la stessa efficienza (ma sappiamo che sarà superiore)... a che pro non sfruttarlo a 230W?

An.tani
16-07-2024, 12:48
Altro motivo potrebbe essere la selezione... ma penso improbabile che un 9600X abbia un chiplet con una selezione migliore del 9700X.

In realtà potrebbe essere:

il 9600x si becca chiplet con un core fallato ma provenienti anche da zone migliori del wafer (il centro) dato che i modelli con 6 core per chiplet sono solo 2

il 9700x si becca i chiplet con 8 core buoni ma provenienti dalle zone periferiche dato che i chiplet con 8 core buoni servono anche alla linea server

SnobWatch
16-07-2024, 12:51
Qua c'è un articolo di HWupgrade più aggiornato dell'OC 9950X sotto LN2.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9-9950x-sotto-azoto-liquido-puo-superare-i-55000-punti-in-cinebench-r23_128909.html

In realtà 53.604 a CB23 era il 1° tentativo... perchè al 2° è stato raggiunto 55.296. e pare ci sia ancora un margine.



-----
@Ninja750

-7° a parità di TDP :eek:, il che certifica che la mia risposta a Decca era sbagliata "7950X 230W stessa temp di un 9950X a 230W...". -7% vorrebbe dire che a parità di condizioni, al posto dei 95° del 7950X il 9950X a 230W, il 9950X sempre a 230W ne dovrebbe avere 88,35°.

Quindi.... ironia ON supporrei che ora cambierà il mantra... :sofico:, si passerà da "non si possono avere 95° di CPU" a "non si possono avere 88° di CPU"...

si carino vincere il world record ma con il PBO quanto fa? :D
quello conta, il resto sono solo numerelli da gara.

Devo dire che col 13700K non mi sono trovato assolutamente male negli ultimi 2 anni, per cui non è da questo punto di vista che apprezzerei il cambio. Lo farei più in ottica 5090 RTX

Spero solo di non dover smadonnare con le memorie come mi successe con il Ryzen 3000 nei primi tempi

si i 13700K erano delle CPU più a fuoco dei modelli di fascia "da gara stupida e inutile" visto che poi quando provavi a lavorare con quelle CPU non bastava un AIO da 360mm per non throttlare brutalmente.

SnobWatch
16-07-2024, 12:57
cmq provo a lanciare un pronostico.

secondo me a sto giro in MT Intel batterà AMD di una percentuale compresa tra il 5 e il 10%.
voglio dire se le performance sono quelle mostrate, il 9950X sembra andare quasi con l'attuale 14900K.

il procioscommesse è iniziato :sofico: