PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen4 7000 series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15

conan_75
01-05-2024, 10:53
Salire con la ram aumenta il consumo.
Facendo un cb23 con limite di potenza si ottiene di più scendendo con la ram.

Soken
01-05-2024, 11:56
Gran bel post, seguo! :D

SnobWatch
01-05-2024, 12:39
Sono ormai 18 mesi che circolano questi dati, ciclicamente l'argomento si ripresenta. La verità è che tutta questa differenza non c'è, ma molto dipende dagli standard personali

https://i.ibb.co/C7GP4QR/Immagine-2024-04-30-200726.jpg (https://ibb.co/1qWzBTF)

il 13900K con i nuovi profili Intel per non fargli prendere fuoco fa 33.000 punti, non 38.000 punti.
maledetti ci hanno preso in giro tutti quanti.
38.000 punti NON E' STOCK e non è nemmeno un punteggio che tutte le CPU riescono a raggiungere, anzi e soprattutto non è un punteggio raffreddabile da un AIO da 360mm su tutti i tipi di carico.

SnobWatch
01-05-2024, 12:42
Esattamente... fino a ieri si poteva dire che Intel superava le performances di AMD consumando più del doppio, oggi si deve aggiungere "e cuocendo il procio".


ecco appunto... come non quotarti.

Io faccio 40.700 con 242W con il 7950X... e l'ho postato... (e l'ho in firma), mi piacerebbe vedere tutti sti 13900K/14900K super-ottimizzati e super-efficienti... dentro i 253W... specialmente raffreddati ad aria (un 7950X lo si può tenere ad aria con perdita di performances <3%).

io di 13900K ne ho maneggiati diversi, anche chip gold e con 253W su intel non ci fai niente...
puoi essere stabile su alcuni carichi e instabile su altri...
AVX2 è completamente ingestibile dalla CPU da 250W in su per motivi di temperatura, sotto i 250W sono ingestibili per motivi di stabilità

deccab189
01-05-2024, 13:27
il 13900K con i nuovi profili Intel per non fargli prendere fuoco fa 33.000 punti, non 38.000 punti.
maledetti ci hanno preso in giro tutti quanti.
38.000 punti NON E' STOCK e non è nemmeno un punteggio che tutte le CPU riescono a raggiungere, anzi e soprattutto non è un punteggio raffreddabile da un AIO da 360mm su tutti i tipi di carico.


Recupera e leggi l'articolo, il confronto era stato fatto a 253w per il 13900k, non hanno sbloccato. Altrimenti, qualche pagina dietro ci sono anche dei test

Ma poi tutto questo livore per cosa

SnobWatch
01-05-2024, 13:57
Recupera e leggi l'articolo, il confronto era stato fatto a 253w per il 13900k, non hanno sbloccato. Altrimenti, qualche pagina dietro ci sono anche dei test


beh è proprio li il punto, 38.000 non sono settaggi stock, quindi non puoi confrontare una CPU stock con una non stock...
e poi dalle presentazioni di intel era evidente che volessero far passare il 13900K come una CPU capace di 38.000 punti a settaggi default ed è qui la fregatura.
con le impostazioni di intel senza OC tutto stock, è una CPU da 33.000 che è ben il 10% in meno di quanto volevano farci credere.


Ma poi tutto questo livore per cosa

beh siamo su un forum di appassionati, la passione accende il livore :sofico:

ionet
01-05-2024, 14:21
scusate ma un tester alla presa per controllare che i valori restituiti dai vari tool siano verosimili?
non e' semplice estrapolare bene L'efficienza della cpu, configurazioni diverse e in-efficienze/squilibri varie date da altro HW di contorno, ma se il tool mi dice 30W ma il tester mi restituisce un risultato a tre cifre.. qualche dubbio ti viene:stordita:

paolo.oliva2
01-05-2024, 14:27
@SnobWatch.

Io (noi) abbiamo AMD e sappiamo come va. Non ho un Intel o comunque provare un Intel... e visto che ci sono rece non chiare, abbiamo fatto un confronto internos qui nel forum.

Per quel che ho visto nei dati di screen è stato usato un custom loop (anche per precisazione dello stesso), ma non sono stati usati liquidi con temp al di sotto della tamb e precisamente sotto lo 0° (che diminuirebbero corposamente il Vcore e di qui il consumo).
Non posso escludere che siano proci Gold, magari pure deliddati... però questo esula dal giudizio del confronto... perchè se mi prendo un 7600 65W TPD, posso anche prendere un AIO240 al posto di un dissi medio ad aria... se prendo un 7950X 230W mi prendo almeno un AIO360... se mi prendessi un 14900K con l'idea a priori di occarlo a 430W, opterei già di partenza per un custom e valuterei la deliddazione... quindi non focalizzo sulla dissipazione, poi questo conta per OC superiori al def, ma portando il procio a 125W, 90W, 50W, con liquidi a temp tamb, non influisce pressochè nulla sui consumi.

La discussione era su una finestra che variava da consumi simili a consumi >+30% per Intel (tipo tabella Anandtech), e per quanto confrontato Intel non mi pare abbia mai superato un consumo superiore al +10%.

Tra l'altro il mio sistema era già ottimizzato con CO -16, quindi un risultato leggermente migliore rispetto al def, tranne gli ultimi 2 test a 50W e 40W che erano in OC manuale e quindi il CO si azzera per Vcore manuale fisso.
La differenza DDR5 4800 vs DDR5 7000 mi penalizzava max 1%...

Penso che con Intel conti il manico... in AMD ora come ora pressochè nulla, in Intel sicuramente di più, se poi anche lo aiuti con selezione procio e dissipazione top, probabilmente puoi trovare una differenza d'efficienza superiore tra 2 Intel che tra Intel ed AMD.

paolo.oliva2
01-05-2024, 14:35
scusate ma un tester alla presa per controllare che i valori restituiti dai vari tool siano verosimili?
non e' semplice estrapolare bene L'efficienza della cpu, configurazioni diverse e in-efficienze/squilibri varie date da altro HW di contorno, ma se il tool mi dice 30W ma il tester mi restituisce un risultato a tre cifre.. qualche dubbio ti viene:stordita:

In una rece di tom's veniva detto il perchè si usava HWinfo rispetto al tester alla presa... e grossomodo il motivo era che HWinfo nelle voci "consumo medio" ha un margine di errore max del 5%... che su un consumo di 200W CPU corrisponde a +/- 10W. Questo margine di errore è di gran lunga inferiore alla differenza già tra 2 mobo Z790/AM5 (che può arrivare a 15W), alle DDR5 che da Jedec a Hexpo già consuma +10W l'MC e +5W le DDR5... Inoltre sti recensori utilizzano ALI belli corposi (tanto la 4090 nei test è d'obbligo). Se vai a testare il consumo di un 8700G 65W TDP, è già tanto arrivare a 150W di consumo intera stazione monitor compreso, con un ALI da 1,5KW, è più la perdita d'efficienza che il consumo :).

Comunque con AMD Zen4 la rilevazione del consumo di HWinfo è un orologio. Perfettamente in linea con Ryzen Master.

kiwivda
01-05-2024, 14:54
il 13900K con i nuovi profili Intel per non fargli prendere fuoco fa 33.000 punti, non 38.000 punti.
maledetti ci hanno preso in giro tutti quanti.
38.000 punti NON E' STOCK e non è nemmeno un punteggio che tutte le CPU riescono a raggiungere, anzi e soprattutto non è un punteggio raffreddabile da un AIO da 360mm su tutti i tipi di carico.

In mano a un utente ignorante, nel senso che ignora quello che ha e come funziona di sicuro, ma i serie K non sono per quel genere di utenti, e chi li usa in quel modo ha sbagliato acquisto.

kiwivda
01-05-2024, 14:55
ecco appunto... come non quotarti.
io di 13900K ne ho maneggiati diversi, anche chip gold e con 253W su intel non ci fai niente...
puoi essere stabile su alcuni carichi e instabile su altri...
AVX2 è completamente ingestibile dalla CPU da 250W in su per motivi di temperatura, sotto i 250W sono ingestibili per motivi di stabilità

e allora li hai maneggiati male ed hai sbagliato acquisto.

Thunder-74
01-05-2024, 15:25
beh è proprio li il punto, 38.000 non sono settaggi stock, quindi non puoi confrontare una CPU stock con una non stock...
e poi dalle presentazioni di intel era evidente che volessero far passare il 13900K come una CPU capace di 38.000 punti a settaggi default ed è qui la fregatura.
con le impostazioni di intel senza OC tutto stock, è una CPU da 33.000 che è ben il 10% in meno di quanto volevano farci credere.



beh siamo su un forum di appassionati, la passione accende il livore :sofico:
ti spiego l'arcano... i 33000 li fai con il profilo intel usato da Gigabyte che imposta 125w PL1 e 288W PL2. Questo era un profilo che intel presentò prima di lanciare i Raptor. Poi il profilo fu modificato PL1= 125 e PL2= 253W.
Successivamente intel disse che era possibile applicare PL1=PL2=253W in tutta tranwquilità. Questo è il profilo usato da Asus ad esempio. Con un assorbimento di 253W li fai i 38k.
La domanda che si pone mezzo web è perchè Gigabyte ha adottato questo profilo, se idicato da intel o se perchè ha preso a riferimento la prima pubblicazione. Intel deve chiarire con comunicato in maggio.

SnobWatch
01-05-2024, 16:25
ti spiego l'arcano... i 33000 li fai con il profilo intel usato da Gigabyte che imposta 125w PL1 e 288W PL2. Questo era un profilo che intel presentò prima di lanciare i Raptor. Poi il profilo fu modificato PL1= 125 e PL2= 253W.
Successivamente intel disse che era possibile applicare PL1=PL2=253W in tutta tranwquilità. Questo è il profilo usato da Asus ad esempio. Con un assorbimento di 253W li fai i 38k.
La domanda che si pone mezzo web è perchè Gigabyte ha adottato questo profilo, se idicato da intel o se perchè ha preso a riferimento la prima pubblicazione. Intel deve chiarire con comunicato in maggio.

I 33.000 li ho fatti con profilo Intel su Asus Z690 Hero aggiornata all'ultimo BIOS.
Intel nelle specifiche ufficiali dice ancora che il PL2 è 253W e il PL1 è 125W.

Dov'è che Intel avrebbe detto che PL1 e PL2 sarebbero uguali e andrebbe bene così?
Perchè i profili Intel rimettono il PL1 a 125W anche su Asus? ;)

Thunder-74
01-05-2024, 16:41
I 33.000 li ho fatti con profilo Intel su Asus Z690 Hero aggiornata all'ultimo BIOS.
Intel nelle specifiche ufficiali dice ancora che il PL2 è 253W e il PL1 è 125W.

Dov'è che Intel avrebbe detto che PL1 e PL2 sarebbero uguali e andrebbe bene così?
Perchè i profili Intel rimettono il PL1 a 125W anche su Asus? ;)

Sei sicuro di non aver pasticciato sulla tua mobo? Ho letto vari test e rece e riportano che asus applichi pl1 a 253w.
Uno ad esempio : https://videocardz.com/newz/intel-baseline-profile-tested-with-core-i9-14900k-8-9-performance-loss-compared-to-asus-auto-settings

Controlla bene . Inoltre ste cpu non sono da consigliare a tutti. Non vanno usati profili preconfezionati, anche se “Intel baseline”, ogni cpu fa storia a se e l’i9 va ottimizzato andando a lavorare su LLC e linee di carico AC e DC, altrimenti le mobo sparano voltaggi a membro di segugio. Inoltre gli i9 necessitano di un sistema di dissipazione di un certo tipo. Non si può fare bench e magari trovarsi in thermal trottling, certo che poi hai punteggi sballati. Per giocare meglio una cpu plug And play come i5, se si vuole Intel, altrimenti un 7800x3d che anche meglio. Gli i9 sono processori particolari, non per tutti.

EDIT:
Questo articolo è interessante in merito alla questione poco chiara dei PL , pl2 prima 188 poi 253, e pl1=pl2

https://www.igorslab.de/en/crash-landing-with-announcement-intel-paints-the-specs-just-as-they-need-them-and-disregards-its-own-specifications/

La confusione Intel la crea anche elencando in tabella il profilo “extreme config” che appunto è 253w/253w.
La verità è che prevedeva una cosa e poi prima del lancio, per essere competitiva, ha rivisto la tabella integrandola e modificandola. Sono curioso di sapere che dirà in questo mese .

SnobWatch
01-05-2024, 23:04
Sono sicuro si, il BIOS era a default e appena aggiornato.
Siamo un po' OT qui, era giusto per dire che le recensioni dei processori Intel andrebbero riviste con i profili che forzano i default suggeriti da Intel visto che questi profili inficiano di parecchio le performance.

HardwareUnboxed ha fatto un video a riguarda e parla di un -10% almeno...

Legolas84
02-05-2024, 06:09
Ma per Zen5 versione X3D si parla di 2025?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
02-05-2024, 06:28
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/21380/amd-zen-5based-epyc-turin-is-sampling-silicon-looking-great?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://www.notebookcheck.it/I-chip-Zen-5-sono-in-fase-di-campionamento.833201.0.html

https://www-extremetech-com.translate.goog/computing/amd-ceo-zen-5-epyc-turin-and-ryzen-cpus-launching-this-year?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://wccftech-com.translate.goog/amd-confirms-zen-5-cpus-now-sampling-turin-epyc-strix-ryzen-launch-2h-2024/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Le versioni Zen 5 di quinta generazione delle CPU Epyc avranno il nome in codice Torino. Il dottor Su dice che stanno già campionando e "il silicio sembra ottimo". Ha affermato che attualmente ci sono il 30% in più di piattaforme torinesi in sviluppo da parte dei partner di AMD rispetto all'Epyc di quarta generazione, a significare la maggiore rilevanza di AMD in un mercato che Intel ha sempre dominato. Non ha fornito alcun numero sui chip Torino di quinta generazione rispetto ai chip Genova di quarta generazione, affermando solo che offre aumenti "significativi" in termini di prestazioni ed efficienza. Stiamo ancora aspettando di vedere quale nodo TSMC è stato utilizzato per questi chip, ma è previsto N4P invece di 3 nm, che probabilmente arriverà nei prodotti Zen 5 di seconda generazione.

Purtroppo, non è stato menzionato alcun chip desktop di prossima generazione, molto probabilmente denominato Ryzen 9000. Inoltre, non sappiamo ancora quale sarà il nodo TSMC per questi chip, ma inizia a sembrare che sia impostato su 4 nm per tutti loro. Tuttavia, come con le sue CPU Epyc, utilizzerà una versione migliorata del nodo da 4 nm attualmente utilizzato per le sue CPU della serie 8000. Nvidia si attiene ai 4 nm anche per la sua prossima architettura Blackwell .

https://wccftech-com.translate.goog/amd-confirms-zen-5-cpus-now-sampling-turin-epyc-strix-ryzen-launch-2h-2024/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

I partner di AMD stanno già sviluppando oltre il 30% delle piattaforme basate sulle CPU EPYC "Torino" di quinta generazione e queste saranno introdotte entro la fine dell'anno. In una recente tabella di marcia, AMD ha confermato che le CPU EPYC Torino offriranno aggiornabilità drop-in con i server EPYC di quarta generazione esistenti sulle piattaforme SP5 e SP6. Ci aspettiamo di vedere fino a 128 Zen 5 e 192 Zen 5C nella famiglia .

AMD sottolinea inoltre che stanno vedendo guadagni di quote di mercato sul lato CPU del server, il che li aiuterà. AMD ha attualmente una quota di mercato dei server compresa tra il 25 e il 30% che verrà ulteriormente ampliata con i server combinati EPYC+Instinct e il lancio di future varianti come Torino entro la fine dell'anno.

Praticamente AMD sta già effettuando i campionamenti. Cioè, detto in parole spicce, con la prima finestra di produzione in volumi, è possibile determinare la resa di frequenza e quindi impostare le frequenze tipo di ogni modello in base alla resa e all'obiettivo del volume commerciale di ogni singolo modello.

AMD, un primo trimestre solido. Avanti tutta sui Datacenter, frena il Gaming

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-un-primo-trimestre-solido-avanti-tutta-sui-datacenter-frena-il-gaming_126718.html

paolo.oliva2
02-05-2024, 06:49
Ma per Zen5 versione X3D si parla di 2025?
Sarebbe da idioti non sfruttare le feste natalizie con un prodotto stile Zen5 3D.
Inoltre l'offerta Zen5 commercialmente dovrebbe essere completa (e quindi pure 3D) PRIMA che Intel commercializzerà Arrow.

Non ho la sfera magica, ma trovo più giustificabile quello sopra che ipotizzare ritardi AMD.

paolo.oliva2
02-05-2024, 07:47
E AMD festeggia il suo 55° anniversario.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-turns-55-from-humble-beginnings-to-one-of-the-largest-tech-powerhouses/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Il 42% del fatturato AMD dipende dal Data Center.

Lisa Su

Le nostre tecnologie sono alla base del 30% dei server mondiali e di 140 dei 500 migliori supercomputer del mondo, inclusi otto dei 10 supercomputer più efficienti dal punto di vista energetico , che sono attualmente utilizzati dai ricercatori per risolvere alcune delle sfide più critiche del mondo, dal cancro al cancro. ricerca sul clima e molto altro ancora. Le nostre soluzioni integrate stanno consentendo il futuro della chirurgia assistita da robot, la prossima generazione di veicoli delle principali case automobilistiche, la prossima ondata di telecomunicazioni in 5G e oltre e incredibili scoperte a bordo del Mars Rover. AMD è leader anche nelle console di gioco ed è stata la prima a commercializzare PC con intelligenza artificiale, con milioni di unità spedite fino ad oggi.

Gyammy85
02-05-2024, 07:54
Insomma stiamo sempre a paragonare lo stock 7950x buttato su una mb qualsiasi vs il 13/14 top Intel ppl max-fusione nocciolo-dissipazione al plutonio-che stock va -20%-ma noi abbiamo la modo da 500 euro che ce frega :O

Gyammy85
02-05-2024, 08:30
E AMD festeggia il suo 55° anniversario.

https://wccftech-com.translate.goog/amd-turns-55-from-humble-beginnings-to-one-of-the-largest-tech-powerhouses/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Il 42% del fatturato AMD dipende dal Data Center.

Lisa Su

Ovvio dato che ogni pezzo costa decine di migliaia di dollari, e li sicuro non c'è nessuno che dice "549 euro?? ma il suo prezzo è 4991!!1111!!!! e il nome deve essere BBELLOO!!111!!!"

paolo.oliva2
02-05-2024, 09:25
Insomma stiamo sempre a paragonare lo stock 7950x buttato su una mb qualsiasi vs il 13/14 top Intel ppl max-fusione nocciolo-dissipazione al plutonio-che stock va -20%-ma noi abbiamo la modo da 500 euro che ce frega :O

Sono 2 offerte completamente differenti... e a mio parere non sono offerte alternative l'una all'altra come il marketing vorrebbe far credere (almeno per i modelli top).

Personalmente io mi compro un PC nuovo su un insieme di cose... perchè il PC vecchio ti permette comunque di fare le stesse cose del nuovo, ma in più tempo, e da hobbista la cosa vuol dire spendere i soldi senza alcun ritorno monetario. Io me lo compro per poter mettere le mani ad una nuova architettura, mettersi in gioco nell'ottimizzazione/OC, e la cosa dura max 6 mesi, perchè con l'arrivo dell'estate è finito il giochino OC, il PC è settato RS/DU e ciao... ed attendi la prossima release.

Che un Intel 13900K/14900K possa dare più "emozioni" di un 7950X, mi pare palese... ma l'OC ha comunque un costo extra, e questo extra è corposo con Intel.
Io ho speso 250€ per la mia X670E (circa 300W PPT) e 95€ per l'AIO360, ottenendo sicuramente oltre il 95% di quanto possibile con un 7950X anche ricorrendo a delid + custom tosto. Ma l'acquisto è bilanciato, perchè non mi vado ad acquistare un mobo da 500W se tanto l'AIO360 mi permette max 250W di 7950X in inverno... e comunque posso ottenere delle soddisfazioni perchè sono pochi quelli che si sono presi un custom con il 9750X, e mi pare che solamente 1 l'abbia deliddato.
Lato Intel... fare OC su un 13900K/14900K vuol dire mobo da 500W e custom ottimo... e se ci tieni a fare bella figura, sborsi un plus per il super-selezionato e "aiuti" il custom (come avevo fatto io) con un aggeggio per acquari che può portare il liquido a 3° salvo prb condensa (se fai OC-bench ti basta mettere il ghiaccio e la sessione la fai... se vuoi un sistema OC RS/DU il ghiaccio non è il sistema). E mettiamoci pure l'opzione delid.
Oltre a ciò c'è una differenza enorme di "livello" OC tra AMD ed Intel. In 20 anni che ho occato AMD raggiungendo risultati ottimi, ho comprato delle DDR4 3600 epoca 1800X, una VGA doppia iGPU 3 o 4 anni prima, e le classiche Asus top da 200€ e Asrock Taichi. Il custom l'avevo comprato era AMD FX, riciclato negli anni.
In Intel c'è la caccia alle DDR più spinte (e sono soldoni... io rifiuto di spendere di più un 2 banchi DDR rispetto ad una mobo) e questo alza il risultato... specialmente in CB23, tu puoi avere tutto il manico di sto mondo ma con delle DDR5 4800 per compensare ciò che perdi rispetto a delle DDR56400/7000 e più, lo devi tirare fuori dalla CPU, e non è possibile. Ma in generale chi va di Intel top, spende 2X nel sistema (VGA esclusa) rispetto a chi va di AMD... io con AMD ho speso meno di 1000€ in tutto tra 7950X + mobo + dissipazione + DDR5 32GB, in ambito Intel 1000€ per 14900K, mobo, dissipazione, DDR5... cosa sarei? Un morto di fame?

Zen4 ha una gestione dell'OC fantastica... 95° massima temp e l'OC è TUTTO in funzione di quella temp. Non esiste il test RS/DU perchè il procio risulterà comunque sempre RS (ovviamente escludendo CO, DDR5 e simili), e lo stesso RS l'avrai sia il 31 dicembre che il 31 agosto. Il lato dolente della medaglia è che l'OC praticamente non c'è. Io che ora conosco Zen4, posso dire che in una mattinata posso arrivare al 99,99% del massimo ottenibile con un 7950X perchè alla fin fine il tutto si riduce al CO (tutti i core) in una finestra da -15 a -30 con salti di 5 per cercare il 1° crash, dopodichè finalizzarlo al precedentecon salti di -1. Per utilizzo MT finalizzare le DDR5 è tempo perso.
Intel credo che richieda molto più tempo ed anche una esperienza superiore alla media per ottimizzarlo per bene... l'efficienza del -10% circa peggiore vs AMD non è certamente tragica, ma comunque vuol dire una dissipazione ed una alimentazione del 10% superiore per ottenere la stessa performances... e comunque può performare di più di AMD, ma ovviamente con un aumento corposo dei costi del sistema.
Oltre a ciò c'è da considerare l'hardware nel tempo... perchè vero che Intel lo stesso socket l'ha utilizzato per Alder e per Raptor vs AMD solamente per Zen4 e ora pareggerà con Zen5... ma tutto fa intendere che avremo anche Zen6 su AM5 (se sul 4nm o 3nm è dato per fine 2025), e un Zen7 sul 2nm sarebbe possibile se prima delle DDR6 date nel 2027.

paolo.oliva2
02-05-2024, 09:32
Ovvio dato che ogni pezzo costa decine di migliaia di dollari, e li sicuro non c'è nessuno che dice "549 euro?? ma il suo prezzo è 4991!!1111!!!! e il nome deve essere BBELLOO!!111!!!"

Beh... Humor ON Non è vendere 50 milioni di CPU che fa il guadagno, certamente se Intel avesse venduto 50 milioni di Xeon, avrebbe raggiunto i fatturati di 10 anni fa e con utili tali da costruire un tot di FAB senza chiedere l'aiuto di nessuno. Humor OFF

Dai, era bella come battuta, anche se poi, a rifletterci, è poco battuta e molto realtà.

Legolas84
02-05-2024, 10:36
Sarebbe da idioti non sfruttare le feste natalizie con un prodotto stile Zen5 3D.
Inoltre l'offerta Zen5 commercialmente dovrebbe essere completa (e quindi pure 3D) PRIMA che Intel commercializzerà Arrow.

Non ho la sfera magica, ma trovo più giustificabile quello sopra che ipotizzare ritardi AMD.


Ok, spero esca il prima possibile.. :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Gyammy85
02-05-2024, 10:40
Ok, spero esca il prima possibile.. :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Non possono uscire troppo presto per non cannibalizzare quelli lisci

andreamarra
02-05-2024, 10:41
Ciao, dopo tanti anni di Intel ho deciso di svoltare verso AMD prendendo un Ryzen 7 7800x3d + asrock b650e pg riptide (bios 2.10) + G.Skill trident neo 2x16 @6000Mhx in EXPO. Sono davvero molto soddisfatto!

Vorrei sapere come procedere con l'undervolt del Ryzen considerato che ho letto che oltre a diminuirne i consumi e quindi anche le temperature dovrebbe anche migliorare le prestazioni.

Cosa mi consigliate di fare da bios? E' una pratica rischiosa?

La CPU è raffreddata ottimamente da un AIO cooler master Atmos masterliquid 360

Grazie :)

Cutter90
02-05-2024, 11:10
Ciao, dopo tanti anni di Intel ho deciso di svoltare verso AMD prendendo un Ryzen 7 7800x3d + asrock b650e pg riptide (bios 2.10) + G.Skill trident neo 2x16 @6000Mhx in EXPO. Sono davvero molto soddisfatto!

Vorrei sapere come procedere con l'undervolt del Ryzen considerato che ho letto che oltre a diminuirne i consumi e quindi anche le temperature dovrebbe anche migliorare le prestazioni.

Cosa mi consigliate di fare da bios? E' una pratica rischiosa?

La CPU è raffreddata ottimamente da un AIO cooler master Atmos masterliquid 360

Grazie :)
Imposta PBO - 25/-35. Fine :D

An.tani
02-05-2024, 15:21
Imposta PBO - 25/-35. Fine :D

peccato che molte CPU non reggono questi settaggi....

IMHO parti da -20 e fai il stability test con OCCT usando le AVX

guarda il log e vedi se ti ha dato errori e su quali core e vai a modificare il PBO di conseguenza.

A me il sistema era stabile al 99% (qualche rarissimo riavvio in qualche gioco) mentre cinebench andava sempre liscio.. con OCCT ho scoperto che il PBO andava alzato (eg da -25 a -22) su alcuni core)

Cutter90
02-05-2024, 15:31
peccato che molte CPU non reggono questi settaggi....

IMHO parti da -20 e fai il stability test con OCCT usando le AVX

guarda il log e vedi se ti ha dato errori e su quali core e vai a modificare il PBO di conseguenza.

A me il sistema era stabile al 99% (qualche rarissimo riavvio in qualche gioco) mentre cinebench andava sempre liscio.. con OCCT ho scoperto che il PBO andava alzato (eg da -25 a -22) su alcuni core)

Va beh, ci siamo capiti. E' il pbo che va toccato in negativo e stop ecco :D

paolo.oliva2
02-05-2024, 23:11
Dipende dal tipo di carico e se parallelizzi.
Io con OCCT usando le AVX, ma anche prime95, pure AIDA, i test li supero anche con -22.
Se però parallelizzo il carico (esempio 2-3 conversioni in contemporanea e faccio anche altro), si resetta anche con -18... ipotizzo che il prob sia che finchè i core sono tutti sotto carico, hai un Vcore ed una frequenza simile in tutti i core, mentre se parallelizzi, se ti finisce il lavoro di una parallelizzazione, ti ritrovi dei core non al 100% e quindi c'è differenza di Vcore/frequenza tra i core e quindi si ingrippa.

Poi ho l'impressione (ma non certezza), che l'RS dipenda anche a che TJmax hai impostato. Leggendo, l'algoritmo di Zen4 imposta il Vcore a seconda della frequenza ma anche in base alla temperatura alla stessa frequenza.
Avere un TJmax a 95° implica un Vcore più alto che a 90° o 85° (aumenta la resistenza) anche se alla stessa frequenza.
Ovvio che utilizzando il procio solamente in game vs MT 100%, cambi la temp massima CPU e quindi il livello di RS del CO (anche se allo stesso valore) nei 2 scenari.
Non ho voglia, ma ci sarebbe il modo di verificarlo...Con Rayzen Master ed il test che lui fa per il CO massimo RS. Basterebbe variare il Tjmax, esempio 95° e 70° e fare la stessa routine con Ryzen Master del valore del CO. Se vero, con Tjmax 95° il valore negativo del CO dovrebbe essere inferiore rispetto che facendo la stessa procedura ma con Tjmax settato a 70°, esempio.

Poi c'è una cosa che è affascinante (:D). In OC manuale non riesci ad essere più efficiente dell'algoritmo di Zen4. Provare per credere.
Valori a caso.
Bench con CB23, con HWinfo ti riporta 1,3V per 5,3GHz e fai un risultato X.
Vai di OC manuale, che fai? Cerchi di diminuire il Vcore, 1,29V, 1,28V per 5,3GHz, e ti ritrovi temp procio superiori ed un risultato inferiore :confused:
E' come se nella realtà l'algoritmo aumenti e diminuisca la frequenza ed il Vcore, e che la media del Vcore sia inferiore rispetto ad un Vcore fisso e ciò comporterebbe una frequenza finale media più alta.

andreamarra
03-05-2024, 06:53
Imposta PBO - 25/-35. Fine :D

grazie, corro a farlo :)

andreamarra
03-05-2024, 06:54
peccato che molte CPU non reggono questi settaggi....

IMHO parti da -20 e fai il stability test con OCCT usando le AVX

guarda il log e vedi se ti ha dato errori e su quali core e vai a modificare il PBO di conseguenza.

A me il sistema era stabile al 99% (qualche rarissimo riavvio in qualche gioco) mentre cinebench andava sempre liscio.. con OCCT ho scoperto che il PBO andava alzato (eg da -25 a -22) su alcuni core)

perfetto, andrò con questi settaggi e farò test, grazie!

andreamarra
03-05-2024, 07:08
peccato che molte CPU non reggono questi settaggi....

IMHO parti da -20 e fai il stability test con OCCT usando le AVX

guarda il log e vedi se ti ha dato errori e su quali core e vai a modificare il PBO di conseguenza.

A me il sistema era stabile al 99% (qualche rarissimo riavvio in qualche gioco) mentre cinebench andava sempre liscio.. con OCCT ho scoperto che il PBO andava alzato (eg da -25 a -22) su alcuni core)

sono andato in bios alla voce AMD OVERCLOCK, da lì sono entrato dopo aver accettato e mi mostra Precision Boost Overdrive. Non sono riuscito a trovare il modo per settare manualmente dei valori numerici, cosa sbaglio? :D

paolo.oliva2
03-05-2024, 07:13
sono andato in bios alla voce AMD OVERCLOCK, da lì sono entrato dopo aver accettato e mi mostra Precision Boost Overdrive. Non sono riuscito a trovare il modo per settare manualmente dei valori numerici, cosa sbaglio? :D

Devi andare in Core Optimizer, settare valore come negativo e mettere il numero.

andreamarra
03-05-2024, 07:23
Devi andare in Core Optimizer, settare valore come negativo e mettere il numero.

grazie mille! :)

paolo.oliva2
03-05-2024, 07:55
7800X3D offerto a 368€

https://i.ibb.co/LgG81mG/7800x3d.jpg (https://imgbb.com/)

andreamarra
03-05-2024, 07:58
Perdonate la niubbaggine, ho il Ryzen per la prima volta dopo anni di Intel... Non trovo i settaggi che mi indicate sul bios asrock (2.10) per undervoltare la cpu...

Core optimizer dove si trova? Ho cercato in tutte le voci sotto amd overclock/PBO ma non trovo nulla per settare valori negativi

paolo.oliva2
03-05-2024, 10:48
Perdonate la niubbaggine, ho il Ryzen per la prima volta dopo anni di Intel... Non trovo i settaggi che mi indicate sul bios asrock (2.10) per undervoltare la cpu...

Core optimizer dove si trova? Ho cercato in tutte le voci sotto amd overclock/PBO ma non trovo nulla per settare valori negativi

A memoria... devi selezionare PBO avanzato (anzichè AUTO e DISABLE), dopodichè ti compaiono le altre voci.

Se non trovi, ti passo gli screen in PVT

ionet
03-05-2024, 11:39
Ok, spero esca il prima possibile.. :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

penso dipende anche da cosa combina intel, se zen5 risulta un capolavoro e/o arrow-lake un po meh..allora amd non ha molta fretta a rilasciare gli x3d

se anche arrow sara' tosto, allora gli x3d usciranno in contemporanea per rovinargli la festa:D

Gyammy85
03-05-2024, 11:57
penso dipende anche da cosa combina intel, se zen5 risulta un capolavoro e/o arrow-lake un po meh..allora amd non ha molta fretta a rilasciare gli x3d

se anche arrow sara' tosto, allora gli x3d usciranno in contemporanea per rovinargli la festa:D

AMD rilascia i 3d solo dopo un pò di tempo, se avesse lanciato assieme 7700x e 7800x3d chi si sarebbe comprato il 7700x?

paolo.oliva2
03-05-2024, 12:12
penso dipende anche da cosa combina intel, se zen5 risulta un capolavoro e/o arrow-lake un po meh..allora amd non ha molta fretta a rilasciare gli x3d

se anche arrow sara' tosto, allora gli x3d usciranno in contemporanea per rovinargli la festa:D

si, indubbio pure questo... però i 3D hanno un costo R&D (per quanto inferiore su Zen5 rispetto a Zen4/Zen3) e la commercializzazione ha bisogno di periodi di tempo compatibili a determinati volumi per non risultare fuori mercato.
(facendo un esempio... se si spende 5 milioni di $ in R&D, se ne vendo 500.000Pz mi basta caricare +10$ al prezzo CPU per riprendere i soldi spesi... se ne vendessi 50.000Pz, dovrei caricare +100$ a Pz... su un 7800X3D a ~350$, 360$ non dice nulla, 450$ si e tanto). AMD può si cazzeggiare, ma fino ad un certo punto, altrimenti sarebbe costretta a commercializzare direttamente Zen6 3D.

Però c'è un punto da considerare:
Zen2 = 7nm
Zen3 = 7nm
Zen4 = 5nm (nessun aumento di core-count nel desktop ma +50% su Zen3 nei server da X64 a X96)
Zen5 = 4nm (nessun aumento di core-count nel desktop ma +33% su Zen4 e + 100% su Zen3, con X128 vs X96 Zen4 e X64 Zen3) se non con l'ibrido.
e 3nm disponibile ed utilizzato per Zen5C Epyc.

Intel, diversamente, ha limiti imposti dalla densità del suo silicio... e, contrariamente ad AMD, ha sempre offerto il massimo possibile sfruttando al 100% la densità silicio.

AMD ora come ora ha un enorme vantaggio densità silicio, perchè può aumentare il core-count senza essere costretta ad attendere una nuova nanometria più densa (come Intel) e può tranquillamente produrre una nuova architettura sulla stessa nanometria offrendo lo stesso core-count (del tipo... aumentare l'IPC = aumentare i transistor a core = aumentare il numero finale dei transistor a die anche se con lo stesso core-count).

AMD sull'N4P ha incrementato l'IPC (Zen5) e ha portato il core count a +100% (Epyc) rispetto a Zen3, ma nel desktop ha lo stesso core count di Zen3.
AMD ha talmente tanto margine, che sull'N4P potrebbe commercializzare sia un aumento del core-count che un aumento IPC del core sulla stessa nanometria senza essere costretta a ricorrere sull'N3E (comunque già disponibile) o all'N2. Praticamente un Zen6 (aumento IPC e quindi aumento transistor a core) sarebbe già fattibilissimo sull'N4P consentendo pure un aumento del core-count del 50%.
Considerare Intel4 un pareggio al 5nm TSMC, senza considerare che tutte le varianti 4nm TSMC sono PP più densi del 5nm, è una boiata pazzesca, perchè il prossimo N4C annunciato da TSMC, per caratteristiche (densità/efficienza) è pressochè un N3 ma con costi addirittura dell'8% inferiori all'N4. Questo non è dovuto a maggiore bravura, ma solamente a maggiore tempo. Se un'azienda silicio arriva ad un PP 5nm nel 2021, è palese che avere 3 anni di tempo (siamo nel 2024) per affinare altri PP basati su quello madre 5nm rappresenta un vantaggio pazzesco. Chi ci arriva 3 anni dopo, non può "perdere" altri 2 anni ad affinare quel nodo, è "forzato" ad un PP madre nativo più performante... ed è questa l'enorme difficoltà, perchè non è solamente "pareggiare" il processo "madre", ma riuscire ad arrivare a produrre un processo "madre" con caratteristiche almeno simili di quello che il concorrente, con 2 anni di vantaggio, affinerà al proprio PP "madre".

ionet
03-05-2024, 12:19
AMD rilascia i 3d solo dopo un pò di tempo, se avesse lanciato assieme 7700x e 7800x3d chi si sarebbe comprato il 7700x?

anche fosse mica lo mettono allo stesso prezzo, ma fin quando non esce arrow amd in pratica gioca da sola
quando escono gli X3D e a che prezzo dipende tutto da.. intel:D

paolo.oliva2
03-05-2024, 13:30
anche fosse mica lo mettono allo stesso prezzo, ma fin quando non esce arrow amd in pratica gioca da sola
Questo sicuro al 100%. Ieri si poteva dare della cattivona ad Intel, oggi è sicuramente AMD.
quando escono gli X3D e a che prezzo dipende tutto da.. intel:D
Sul quando uscire non credo... perchè mi pare ovvio che un Zen5 3D in commercio rappresenta un traino immenso alla migrazione socket AM5 (rendiamoci conto che AM5 come il nuovo socket Intel supporteranno anche la generazione successiva (Lunar per Intel e Zen6 per AMD, e c'è caso che se le DDR6 arriveranno nel 2027, ci sarà posto anche per Panther per Intel e Zen7 per AMD), quindi quanta più gente migrerà ad AM5 (prima della commercializzazione Arrow), tanta più gente che se vorrà aumentare le prestazioni difficilmente opterà per Intel quando avendo AMD basterà upgradare il procio.
Sul prezzo applicato... basta vedere gli 800€ per il 5950X, tenuti fino ad Alder per poi crollare a 500€ e meno!!! Qui non ci sono santi per difendere AMD.

ionet
03-05-2024, 14:46
si ma ribadisco, tanto solo con zen5 amd gioca da sola e questo gia basta a trainare am5, poi se anche fa uscire in contemporanea, o comunque prima di arrow gli X3D, sappiamo benissimo che a breve esce pure arrow e intel nel frattempo ci bombarda di slide e leak veritieri o meno(a molto meno:D ) di mirabolanti e rivoluzionarie prestazioni per arrow..

risultato? non compri niente e aspetti arrow.. sia per vedere effettivamente come va o mal che vada per prendere gli X3D/alternativa a meno..
e questo amd lo ha sicuramente messo in conto, molto piu' logico presentare gli X3D in contemporanea con arrow, gli rovini la festa e riporti i riflettori in casa;)

poi il boom vero per am5 ci sara' grazie alla precedente serie 7000 in saldo, mossa negata a intel a questo giro:D

SnobWatch
03-05-2024, 16:07
e intanto in alcuni lidi sono già iniziati i pronostici che vedono AMD spacciata di fronte ai prossimi 15esima gen intel

Slater91
03-05-2024, 16:18
e intanto in alcuni lidi sono già iniziati i pronostici che vedono AMD spacciata di fronte ai prossimi 15esima gen intel

...che in questa discussione non sono rilevanti. Ho rimosso il collegamento. Evitiamo i flame, grazie.

alex12345
03-05-2024, 21:21
Secondo voi meglio 7900x a 378 o 7900 a 343?
Non ho particolari necessità.
Andrebbe su una Asus Tuf Gaming x670e plus Wi-Fi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ubro92
03-05-2024, 21:24
Secondo voi meglio 7900x a 378 o 7900 a 343?
Non ho particolari necessità.
Andrebbe su una Asus Tuf Gaming x670e plus Wi-Fi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il 7900 ha un PL a 65w ma in sostanza da bios puoi alzarlo con gli stessi parametri del 7900x, quindi personalmente andrei per quello.

Poi ha anche un dissipatore in bundle che può non servire ma può sempre tornare comodo, o al più lo rivendi.

andreamarra
04-05-2024, 09:57
A memoria... devi selezionare PBO avanzato (anzichè AUTO e DISABLE), dopodichè ti compaiono le altre voci.

Se non trovi, ti passo gli screen in PVT

Si avevo impostato PBO su avanzato, l'unica voce che mi dice di impostare un valore negativo parte da 25 ma non me lo fa modificare in alcun modo, ho provato a mettere 20 come avevi spiegato tu per fare test.

Se hai tempo di mandarmi degli screen ti sarei grato :)

paolo.oliva2
04-05-2024, 10:35
Si avevo impostato PBO su avanzato, l'unica voce che mi dice di impostare un valore negativo parte da 25 ma non me lo fa modificare in alcun modo, ho provato a mettere 20 come avevi spiegato tu per fare test.

Se hai tempo di mandarmi degli screen ti sarei grato :)

ok, direi che in serata ti posto tutto in PVT.

RedPrimula
04-05-2024, 11:45
Secondo voi meglio 7900x a 378 o 7900 a 343?
Non ho particolari necessità.
Andrebbe su una Asus Tuf Gaming x670e plus Wi-Fi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il 7900 ha un PL a 65w ma in sostanza da bios puoi alzarlo con gli stessi parametri del 7900x, quindi personalmente andrei per quello.

Poi ha anche un dissipatore in bundle che può non servire ma può sempre tornare comodo, o al più lo rivendi.

Concordo, vai di 7900 che, di base, è molto più efficiente.

alex12345
04-05-2024, 12:54
Concordo, vai di 7900 che, di base, è molto più efficiente.


È più semplice spingere il 7900 come un 7900x o il contrario?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RedPrimula
04-05-2024, 13:42
È più semplice spingere il 7900 come un 7900x o il contrario?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Direi che qui puoi trovare le risposte che cerchi: Ryzen 9 7900, Ryzen 7 7700 e Ryzen 5 7600: CPU Zen 4 con TDP 65W alla prova (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6450/ryzen-9-7900-ryzen-7-7700-e-ryzen-5-7600-cpu-zen-4-con-tdp-65w-alla-prova_index.html).

Con la differenza di prezzo che c'è tra i due, prenderei 7900 + buon dissipatore.

paolo.oliva2
04-05-2024, 16:54
È più semplice spingere il 7900 come un 7900x o il contrario?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E' questo un po' il punto principale, ed onestamente non è mai stato realizzato un confronto.
Non ho letto delle rece in merito, ma è palese che un X settato come un liscio non possa consumare più del liscio, mentre quello che effettivamente non si sa (o almeno io non so) è se la selezione chiplet del liscio sia la stessa dell'X.
Nel confronto lì nel link a mio parere è più svantaggiato l'X di quello che poi è nella realtà... nel senso che il liscio è ovviamente più efficiente dell'X, ma è anche vero che lavorando di Core Optimizer, l'X guadagnerà percentualmente di più rispetto al liscio e quindi alla fine la differenza prestazionale dovrebbe essere maggiore ma con una differenza di consumo che rimarrebbe uguale (ovviamente il limite è il TDP, quindi il consumo massimo rimarrebbe lo stesso, ma migliorando con il CO, l'X dovrebbe guadagnare percentualmente più frequenza e di qui più prestazione).

Per una CPU da 65W TDP il dissi stock può anche bastare... però, onestamente, mi pare un attimo lesivo portare un X12 a 65W TDP... ha poco senso... posso capire 105W TDP vs 170W, ma 65W no. Alla fine se lo porti 105W/120W TDP, del dissi stock non te ne fai più nulla (almeno con la CPU...). Quoto quanto scrive RedPrimula, i soldi di risparmio si possono utilizzare per un dissi migliore.

Se qualcuno ha un liscio, potremmo fare confronti... ho un7950X, però posso comunque disabilitare 2 core a chiplet.

alex12345
04-05-2024, 18:12
E' questo un po' il punto principale, ed onestamente non è mai stato realizzato un confronto.
Non ho letto delle rece in merito, ma è palese che un X settato come un liscio non possa consumare più del liscio, mentre quello che effettivamente non si sa (o almeno io non so) è se la selezione chiplet del liscio sia la stessa dell'X.
Nel confronto lì nel link a mio parere è più svantaggiato l'X di quello che poi è nella realtà... nel senso che il liscio è ovviamente più efficiente dell'X, ma è anche vero che lavorando di Core Optimizer, l'X guadagnerà percentualmente di più rispetto al liscio e quindi alla fine la differenza prestazionale dovrebbe essere maggiore ma con una differenza di consumo che rimarrebbe uguale (ovviamente il limite è il TDP, quindi il consumo massimo rimarrebbe lo stesso, ma migliorando con il CO, l'X dovrebbe guadagnare percentualmente più frequenza e di qui più prestazione).

Per una CPU da 65W TDP il dissi stock può anche bastare... però, onestamente, mi pare un attimo lesivo portare un X12 a 65W TDP... ha poco senso... posso capire 105W TDP vs 170W, ma 65W no. Alla fine se lo porti 105W/120W TDP, del dissi stock non te ne fai più nulla (almeno con la CPU...). Quoto quanto scrive RedPrimula, i soldi di risparmio si possono utilizzare per un dissi migliore.

Se qualcuno ha un liscio, potremmo fare confronti... ho un7950X, però posso comunque disabilitare 2 core a chiplet.


Diciamo che il pc ho iniziato a comprarlo da settembre 2023 con offerte varie ed errori di prezzo.
Al momento per montare il pc mi manca il processore.
Volevo aspettare i nuovi Ryzen ma ho dei dubbi sia sulle date di uscita che sui prezzi, attualmente il mercato è imprevedibile.
Come dissi ho il Liquid Freezer III 360, perciò con o senza dissi mi importa poco, perciò a livello di dissipazione non dovrei avere difficoltà.
Tendenzialmente non mi sbatto in overclock, al massimo ottimizzo qualcosa, ma neanche più di tanto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ionet
04-05-2024, 18:17
povero arrow sembra sta cadendo a pezzi

https://wccftech.com/intel-core-ultra-9-285k-arrow-lake-desktop-cpu-clock-around-5-5-ghz/

non e' il thread giusto per parlarne, ma tutto e' relativo
se vero allora non vedremo presto gli X3D, e il listino di zen5 sara' e rimarra' a lungo simile a zen3 pre-alder:muro:...e niente saldi per zen4:(

speriamo che l'ipc di arrow sia straordinario, ma ultimamente vedo che si parla solo di AI e npu..

paolo.oliva2
04-05-2024, 18:24
Si avevo impostato PBO su avanzato, l'unica voce che mi dice di impostare un valore negativo parte da 25 ma non me lo fa modificare in alcun modo, ho provato a mettere 20 come avevi spiegato tu per fare test.

Se hai tempo di mandarmi degli screen ti sarei grato :)

Te lo posto qui... potrebbe servire anche ad altri, immagini piccole

https://i.ibb.co/z86yNzP/240504190921.jpg (https://ibb.co/z86yNzP)

https://i.ibb.co/4M3WGc0/240504190934.jpg (https://ibb.co/4M3WGc0)

https://i.ibb.co/rmtys0b/240504191011.jpg (https://ibb.co/rmtys0b)

Una volta che imposti "Advanced" ti vengono gli altri menù

https://i.ibb.co/SBGgWgR/240504191024.jpg (https://ibb.co/SBGgWgR) https://i.ibb.co/wWTgrYx/240504191044.jpg (https://ibb.co/wWTgrYx) https://i.ibb.co/Sx4LkWb/240504191054.jpg (https://ibb.co/Sx4LkWb) https://i.ibb.co/jZh8d1B/240425135400.jpg (https://ibb.co/jZh8d1B) https://i.ibb.co/8r00TM2/240504190906.jpg (https://ibb.co/8r00TM2)

andreamarra
04-05-2024, 18:48
Te lo posto qui... potrebbe servire anche ad altri, immagini piccole



grazie mille, in effetti mi mancava la voce "curve optimizer"da ispezionare e mettere il valore negativo... gentilissimo :)

ho impostato 20 come avevi consigliato, faccio dei test. Ma oltre a consumare di meno aumentano anche le prestazioni o chiedo troppo? :D

paolo.oliva2
04-05-2024, 18:49
povero arrow sembra sta cadendo a pezzi

https://wccftech.com/intel-core-ultra-9-285k-arrow-lake-desktop-cpu-clock-around-5-5-ghz/

non e' il thread giusto per parlarne, ma tutto e' relativo
se vero allora non vedremo presto gli X3D, e il listino di zen5 sara' e rimarra' a lungo simile a zen3 pre-alder:muro:...e niente saldi per zen4:(

speriamo che l'ipc di arrow sia straordinario, ma ultimamente vedo che si parla solo di AI e npu..

Si prevede che la CPU desktop di punta Intel Arrow Lake-S, la Core Ultra 9 285K, sarà dotata di 24 core e 24 thread, di cui 8 core saranno basati sull'architettura Lion Cove P-Core e 16 core saranno basati sullo Skymont E. -Architettura centrale. Questo chip utilizzerà la configurazione del die 8+16 "H0" e mentre viene detto che il die 6+8 utilizza il nodo di processo Intel 20A, non è chiaro se i chip della serie K "sbloccata" utilizzeranno anche 20A o andranno con Nodo di processo a 3 nm di TSMC.

Se vedremo delle CPU a massimo 5,5GHz e poi i K a 6GHz, vorrà dire che i K saranno prodotti sul 3nm TSMC (ma Intel non lo ammetterà mai).
Riuscire a realizzare la road-map Intel con quelle tempistiche, non è un miracolo, ma 2-3 miracoli a processo/architettura, e visto che sono un 5 pp + altrettante architetture...
Non penso che Intel possa aspettare il 2027 se non perdendo percentuali enormi di mercato... presumo che i 15 miliardi di $ da Intel direzione TSMC non riguardino solamente GPU...

maxsin72
04-05-2024, 19:33
Se vedremo delle CPU a massimo 5,5GHz e poi i K a 6GHz, vorrà dire che i K saranno prodotti sul 3nm TSMC (ma Intel non lo ammetterà mai).


Non credo che sia un'informazione che potrà essere tenuta nascosta.

paolo.oliva2
04-05-2024, 20:03
Non credo che sia un'informazione che potrà essere tenuta nascosta.
Sicuro? Intel sta prendendo soldoni da USA, Europa e altri stati per costruire FAB con sovvenzioni almeno del 50% a fondo perso... sulla base di road-map di nanometrie all'avanguardia superiori a quelle TSMC. Intel non lo dirà mai, manco se sulle sue CPU ci fosse scritto "Made in TSMC".

E' da fine 2022 che gira la voce che Intel da TSMC non avrebbe porodotto solamente GPU... e l'affermazione di Pat di inizio 2023 che qualsiasi cosa sarebbe stata prodotta sul silicio più idoneo, che sia interno o esterno, che gira la voce che Intel avrebbe prodotto anche i core X86 da TSMC... ma Intel penso che sia l'unica azienda al mondo che riporta 2 versioni completamente differenti sulla stessa cosa a seconda se detta dal settore tecnico o dal settore marketing... ed il settore marketing alla fine è quello che fa presa sulla gente.
Considerando che i tempi di stesura CPU sul silicio sono di 1 anno, a cui si somma il tempo della produzione in volumi, se avremo un Arrow 3nm TSMC a fine 2024, vuol dire che la stesura da TSMC Intel l'ha fatta almeno da metà 2023... e sarebbe rimasta nascosta fino a maggio 2024.

A mio parere se Intel producesse da TSMC sarebbe molto meglio... almeno sino al 2027 (quando Intel potrà produrre con le nuove macchine di ASM) perchè avrebbe la stessa nanometria AMD (e forse pure meglio).

Il problema è che per noi non cambierebbe una mazza (inteso lato prezzi), perchè a quel punto i prezzi di costo AMD/Intel saranno simili (e nessuno dei 2 avrà interesse ad una guerra di prezzi), ma con Intel che sul gozzo avrà comunque i costi delle sue FAB (una FAB che produca o meno ha comunque sempre un costo).

paolo.oliva2
04-05-2024, 20:09
Ryzen 9 7950X3D superfici con 192 MB di cache L3, 64 MB in più rispetto alla CPU retail: potrebbe trattarsi di un errore di rilevamento della CPU o del software ES

https://www-tomshardware-com.translate.goog/pc-components/cpus/ryzen-9-7950x3d-surfaces-with-192mb-l3-cache-64mb-more-than-retail-cpu?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Se il turbo è 5,7GHz, è un errore di rilevamento, ci vuole tanto poco.

maxsin72
04-05-2024, 23:03
Sicuro? Intel sta prendendo soldoni da USA, Europa e altri stati per costruire FAB con sovvenzioni almeno del 50% a fondo perso... sulla base di road-map di nanometrie all'avanguardia superiori a quelle TSMC. Intel non lo dirà mai, manco se sulle sue CPU ci fosse scritto "Made in TSMC".

E' da fine 2022 che gira la voce che Intel da TSMC non avrebbe porodotto solamente GPU... e l'affermazione di Pat di inizio 2023 che qualsiasi cosa sarebbe stata prodotta sul silicio più idoneo, che sia interno o esterno, che gira la voce che Intel avrebbe prodotto anche i core X86 da TSMC... ma Intel penso che sia l'unica azienda al mondo che riporta 2 versioni completamente differenti sulla stessa cosa a seconda se detta dal settore tecnico o dal settore marketing... ed il settore marketing alla fine è quello che fa presa sulla gente.
Considerando che i tempi di stesura CPU sul silicio sono di 1 anno, a cui si somma il tempo della produzione in volumi, se avremo un Arrow 3nm TSMC a fine 2024, vuol dire che la stesura da TSMC Intel l'ha fatta almeno da metà 2023... e sarebbe rimasta nascosta fino a maggio 2024.

A mio parere se Intel producesse da TSMC sarebbe molto meglio... almeno sino al 2027 (quando Intel potrà produrre con le nuove macchine di ASM) perchè avrebbe la stessa nanometria AMD (e forse pure meglio).

Il problema è che per noi non cambierebbe una mazza (inteso lato prezzi), perchè a quel punto i prezzi di costo AMD/Intel saranno simili (e nessuno dei 2 avrà interesse ad una guerra di prezzi), ma con Intel che sul gozzo avrà comunque i costi delle sue FAB (una FAB che produca o meno ha comunque sempre un costo).

Credo che con un microscopio elettronico i concorrenti capirebbero subito l'eventuale processo produttvo utilizzato e a quel punto la notizia diventerebbe di dominio pubblico.

paolo.oliva2
05-05-2024, 06:54
Credo che con un microscopio elettronico i concorrenti capirebbero subito l'eventuale processo produttvo utilizzato e a quel punto la notizia diventerebbe di dominio pubblico.
E chi si prenderebbe i costi per una cosa simile? E per quale scopo? Tanto alla fine Intel, anche se costretta, riporterebbe che ok Intel2.0 ha avuto problemi ma Intel1.8 e Lunar saranno prodotti nelle fab Intel.
Il modus operandi Intel è che supereranno TSMC ed AMD. Non è stato fatto con Intel7? C'è Intel4, poi ci sarà Intel2, Intel1.8 e Intel... con tanto di Meteor, Arrow, Lunar, Panther, e di qui fino al 2030... perchè loro sono Intel.
Intel ringrazia, perchè se le nanometrie annunciate andranno bene, i guadagni sono i loro, se invece andranno male, tanto ci avete dato voi il 50% dei soldi per costruire le FAB nuove, i rischi sono stati vostri e male che va, anche a svenderle, noi non perderemmo nulla. Bye Bye.

paolo.oliva2
05-05-2024, 07:17
https://www-asmedia-com-tw.translate.goog/product/e20zx49yU0SZBUH5/363Zx80yu6sY3XH2?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

ASMEDIA4242, questo pare che sarà il 3° chip da affiancare ai chip-set ****E per il supporto completo USB4.

andreamarra
05-05-2024, 07:45
ho undervoltato il Ryzen 7 7800x3d su asrock b650e pg riptide (bios 2.10) seguendo i vostri consigli, sono partito da una magnitude negative iniziale di 20 facendo lo stress test da un'ora con OCCT avx per controllare tutti i cores, poi sono passato a 25 e tutto ok.

Adesso sto testando magnitude negative 30 (da mezz'ora) e non mi sta dando errori.

Sto eseguendo le operazioni corrette in fase di test? Il voltaggio CPU secondo OCCT è intorno a 0.935/0.940, temperatura 53° (uso un AIO liquidmaster Atmos)

edit Test dopo un'ora eseguito senza errori a magnitude negative 30

maxsin72
05-05-2024, 09:56
E chi si prenderebbe i costi per una cosa simile? E per quale scopo? Tanto alla fine Intel, anche se costretta, riporterebbe che ok Intel2.0 ha avuto problemi ma Intel1.8 e Lunar saranno prodotti nelle fab Intel.
Il modus operandi Intel è che supereranno TSMC ed AMD. Non è stato fatto con Intel7? C'è Intel4, poi ci sarà Intel2, Intel1.8 e Intel... con tanto di Meteor, Arrow, Lunar, Panther, e di qui fino al 2030... perchè loro sono Intel.
Intel ringrazia, perchè se le nanometrie annunciate andranno bene, i guadagni sono i loro, se invece andranno male, tanto ci avete dato voi il 50% dei soldi per costruire le FAB nuove, i rischi sono stati vostri e male che va, anche a svenderle, noi non perderemmo nulla. Bye Bye.

Guarda che un`analisi al microscopio elettronico al giorno d'oggi non è nulla di particolare: anche gamer nexus lo ha usato lo scorso anno per analizzare uno dei pochi ryzen bruciati, problema poi subito risolto da AMD senza perdere prestazioni. Inoltre una notizia come quella di Intel che usa tsmc di nascosto sarebbe ben più grossa e appetibile per i giornalisti del settore.

andreamarra
05-05-2024, 11:35
edit

paolo.oliva2
05-05-2024, 12:05
Ci sono dei rumor circa qualche edizione speciale di AMD su Zen5 per festeggiare il 55° anniversario... ma pare più una supposizione di alcuni che un rumor.

paolo.oliva2
05-05-2024, 12:16
ho undervoltato il Ryzen 7 7800x3d su asrock b650e pg riptide (bios 2.10) seguendo i vostri consigli, sono partito da una magnitude negative iniziale di 20 facendo lo stress test da un'ora con OCCT avx per controllare tutti i cores, poi sono passato a 25 e tutto ok.

Adesso sto testando magnitude negative 30 (da mezz'ora) e non mi sta dando errori.

Sto eseguendo le operazioni corrette in fase di test? Il voltaggio CPU secondo OCCT è intorno a 0.935/0.940, temperatura 53° (uso un AIO liquidmaster Atmos)

edit Test dopo un'ora eseguito senza errori a magnitude negative 30

Scrivi Vcore/frequenza e temp, per una migliore comprensione. ;)

Per i test... personalmente l'RS io lo inquadro nel mio utilizzo... perchè l'importante è che il sistema sia RS per ciò che è il suo utilizzo.

Il mio 7950X con CO -22 l'OCCT AVX lo passa, e passa pure CB23, però nell'utilizzo 100% MT con più parallelizzazioni (il mio utilizzo) non lo è e devo scendere almeno a -18.
Viceversa, se per il mio utilizzo fosse stabile a -22 e con OCCT -18, a me fregherebbe zero e lo terrei a -22.

paolo.oliva2
05-05-2024, 12:39
Guarda che un`analisi al microscopio elettronico al giorno d'oggi non è nulla di particolare: anche gamer nexus lo ha usato lo scorso anno per analizzare uno dei pochi ryzen bruciati, problema poi subito risolto da AMD senza perdere prestazioni. Inoltre una notizia come quella di Intel che usa tsmc di nascosto sarebbe ben più grossa e appetibile per i giornalisti del settore.
Non voglio polemizzare, ma credo che non hai compreso il punto del discorso.
Nell'era falle, Intel con il suo marketing comunicava pressochè mensilmente che aveva riparato le falle, che queste avevano una perdita prestazionale minima, e quello che non era a posto lo sarebbe stato a breve. Questo mentre numerose testate riportavano che le falle erano decuplicate, che la perdita prestazionale non era trascurabile (addirittura si arrivò a disabilitare l'SMT nei server), e dopo 2 anni, Intel, per una buona parte di famiglie CPU, riportò che non avrebbe più lavorato in proposito (alla faccia del "tutto a posto"). Intel lo sa fare il marketing, in border line, tu dici A, Intel dice Z, la gente discute per 1 anno chi ha ragione, Intel intanto vende, dopo 1 anno si viene a sapere chi ha mentito, ma lo scopo comunque Intel l'ha raggiunto.
Pat aveva detto "nel 2024 PAREGGIO con TSMC e nel 2025 il SORPASSO, siamo nel 2024 ed Intel produce il 30% del silicio da TSMC... è o non è così? Quante discussioni ci sono state se Intel ci sarebbe riuscita o meno? Ma ad Intel non gliene frega una mazza... gli annunci ci sono per creare una aspettativa agli azionisti... gli azionisti ci credono e tengono le azioni? Benissimo, scopo raggiunto, li abbiamo tenuti dal 2022 al 2024. Se Intel producesse le CPU a 3nm da TSMC? Nessun problema, annunci cubitali che il 1° gennaio 2027 avranno Intel PP 0,0000001, tra 3 anni architettura ultra-iper-pippo-pluto-paperino, e la gente aspetterà il 2027. Io non difendo AMD nè sono contro Intel (ci vogliono 2 produttori), però se un produttore fa promesse, le deve rispettare, perchè, almeno a me, non piace passare per idiota. Se tu dovevi avere Intel2 nel 2024 e sarebbe dovuto essere migliore del 3nm TSMC, o è così o sei un burattino, e lo sei già, visto che produci il 30% del tuo silicio da TSMC.

maxsin72
05-05-2024, 13:13
Non voglio polemizzare, ma credo che non hai compreso il punto del discorso.
Nell'era falle, Intel con il suo marketing comunicava pressochè mensilmente che aveva riparato le falle, che queste avevano una perdita prestazionale minima, e quello che non era a posto lo sarebbe stato a breve.
Questo mentre numerose testate riportavano che le falle erano decuplicate, che la perdita prestazionale non era trascurabile (addirittura si arrivò a disabilitare l'SMT nei server), e dopo 2 anni, Intel, per una buona parte di famiglie CPU, riportò che non avrebbe più lavorato in proposito (alla faccia del "tutto a posto"). Intel lo sa fare il marketing, in border line, tu dici A, Intel dice Z, la gente discute per 1 anno chi ha ragione, Intel intanto vende, dopo 1 anno si viene a sapere chi ha mentito, ma lo scopo comunque Intel l'ha raggiunto.
Pat non aveva detto che l'architettura ibrida era più efficiente dell'architettura normale? Non aveva anche detto che Intel7 sarebbe stato un ottimo PP? Non aveva detto che guardava AMD dallo specchietto retrovisore? Abbiamo fatto i confronti d'efficienza? Intel è più efficiente di AMD? Mi pare di no... o sbaglio?
Se però il marketing Intel lo ha fatto credere e Intel sicuramente ha aumentato le vendite per questo, cosa gli frega se dici (dopo 1 anno o 2) "Intel ha mentito?". Tanto faranno uguale con Meteor, Arrow, Lunar... come del resto far passare per pronto un PP quando può iniziare la produzione a rischio (stesura) facendo credere che si è già alla produzione in volumi... (1 anno dopo). Pat aveva detto "nel 2024 PAREGGIO con TSMC e nel 2025 il SORPASSO, siamo nel 2024 ed Intel produce il 30% del silicio da TSMC... è o non è così? (non sto facendo una guerra AMD vs Intel... a me non me ne frega una mazza... ma ciò che dice ufficialmente Intel, tutto tranne che sia la Bibbia).

Ma guarda che io sono assolutamente d'accordo con te, non sto polemizzando e non voglio assolutamente polemizzare. Sto solo dicendo che, se Intel dovesse mai utilizzare il processo di tsmc, in un modo o nell'altro lo verremmo a sapere. Ripeto che sugli altri discorsi non solo sono d`accordo con te ma ho anche dato il mio contributo a livello di forum per evidenziare il netto calo di prestazioni a seguito delle mitigazioni
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2839798&page=135

Ubro92
05-05-2024, 13:40
I meteorlake mobile utilizzano 4 diversi nodi:

Compute: Intel 4
IGP: TSMC N5
SoC/IO: TSMC N6
Foveros: Intel 22FFL

La scelta del nodo è pensata per costi/rese, con l'approccio multi-tile puoi gestirtela come ti pare.

Se il nodo di TSMC fosse più conveniente anche in termini di costi rispetto al loro nodo interno, lo avrebbero già adottato anche per la parte di compute.

Al prossimo step la parte compute sarà realizzata su Intel 20A, saltando a piè pari Intel 3 e rispetto Intel 7 il salto è decisamente ampio.

paolo.oliva2
05-05-2024, 13:42
Ma guarda che io sono assolutamente d'accordo con te, non sto polemizzando e non voglio assolutamente polemizzare. Sto solo dicendo che, se Intel dovesse mai utilizzare il processo di tsmc, in un modo o nell'altro lo verremmo a sapere. Ripeto che sugli altri discorsi non solo sono d`accordo con te ma ho anche dato il mio contributo a livello di forum per evidenziare il netto calo di prestazioni a seguito delle mitigazioni
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2839798&page=135

Per me se Intel produrrà le sue CPU sul 3nm TSMC, sarebbe meglio per noi...

Perchè Intel se non ha un silicio alla pari di TSMC (visto che AMD produce da TSMC) non può essere competitiva sull'incremento IPC (transistor a core), sul core-count (sia per densità che per efficienza)... ed AMD può alzare i listini e rallentare l'evoluzione.

Sono stra-convinto che senza un 14900K oggi il 7950X costerebbe 800€.

maxsin72
05-05-2024, 13:54
Per me se Intel produrrà le sue CPU sul 3nm TSMC, sarebbe meglio per noi...

Perchè Intel se non ha un silicio alla pari di TSMC (visto che AMD produce da TSMC) non può essere competitiva sull'incremento IPC (transistor a core), sul core-count (sia per densità che per efficienza)... ed AMD può alzare i listini e rallentare l'evoluzione.

Sono stra-convinto che senza un 14900K oggi il 7950X costerebbe 800€.

Sicuramente la concorrenza gioca a favore di noi consumatori. Se però anche Intel dovesse richiedere volumi significativi a tsmc quest'ultima dovrebbe aumentare la propria capacità produttiva per poter garantire i fabbisogni di tutti i clienti altrimenti si innescherebbe comunque un meccanismo che sfavorirebbe noi consumatori.

amon.akira
05-05-2024, 15:00
questa è la prima volta che leggo di complotti sui processi produttivi, quindi amd produce da tsmc ma potrebbero essere prodotti da intel, secondo sto ragionamento tutto può essere...si inizia a perdere il senno...magari le gpu a nvidia glieli fa amd tutto può essere :sofico:

e ancora non arriva il caldo forte XD

mikael84
05-05-2024, 15:30
questa è la prima volta che leggo di complotti sui processi produttivi, quindi amd produce da tsmc ma potrebbero essere prodotti da intel, secondo sto ragionamento tutto può essere...si inizia a perdere il senno...magari le gpu a nvidia glieli fa amd tutto può essere :sofico:

e ancora non arriva il caldo forte XD

Tra 20A e 3nm TSMC c'è una differenza sostanziale di gate/CGP/cpp, nand etc, che producano sui 3nm, spacciando per 20A, è impossibile.:D

Spero quanto prima di poterlo vedere questo PP... del intel 5 si sapeva vita morte e miracoli.

paolo.oliva2
05-05-2024, 17:44
Sicuramente la concorrenza gioca a favore di noi consumatori. Se però anche Intel dovesse richiedere volumi significativi a tsmc quest'ultima dovrebbe aumentare la propria capacità produttiva per poter garantire i fabbisogni di tutti i clienti altrimenti si innescherebbe comunque un meccanismo che sfavorirebbe noi consumatori.

Ora come ora, anche se Intel producesse un volume maggiore da TSMC, non ci sarebbero tanti problemi, questo perchè AMD produce a 4nm, Nvidia pare anch'essa a 4nm (e sono catene a 5nm e quindi altre FAB), per il 3nm TSMC raddoppierà la produzione nel 2025 con un'altra FAB a Taiwan, ma ne ha un'altra in costruzione negli USA (che sarebbe poi destinata al 2nm)...

paolo.oliva2
05-05-2024, 17:58
questa è la prima volta che leggo di complotti sui processi produttivi, quindi amd produce da tsmc ma potrebbero essere prodotti da intel, secondo sto ragionamento tutto può essere...si inizia a perdere il senno...magari le gpu a nvidia glieli fa amd tutto può essere :sofico:

e ancora non arriva il caldo forte XD
:confused: chi ha parlato di complotti?

L'unico che dice che produce per altri è PAT con la sua visione che Intel Founderies sarebbe stato il polo mondiale di riferimento nel 2024.. :doh: e produce il 30% da TSMC.
Se si ritrova Intel2 con gli stessi prb di Intel4 (frequenze alte e resa), di scelte non ce ne sono tante... o non produce CPU desktop, o le produce da TSMC.
La telenovela è che non puoi dire in un intervento che "Intel Founderies produrrà per il mondo" e a distanza di 1 anno "noi produrremo i nostri die con il miglior silicio possibile, che sia interno o esterno ad Intel".

Tra 20A e 3nm TSMC c'è una differenza sostanziale di gate/CGP/cpp, nand etc, che producano sui 3nm, spacciando per 20A, è impossibile.:D

Spero quanto prima di poterlo vedere questo PP... del intel 5 si sapeva vita morte e miracoli.

Non voglio essere un gufo... ma di solito Intel tiene un profilo basso quando non le conviene...

I meteorlake mobile utilizzano 4 diversi nodi:

Compute: Intel 4
IGP: TSMC N5
SoC/IO: TSMC N6
Foveros: Intel 22FFL

La scelta del nodo è pensata per costi/rese, con l'approccio multi-tile puoi gestirtela come ti pare.

Se il nodo di TSMC fosse più conveniente anche in termini di costi rispetto al loro nodo interno, lo avrebbero già adottato anche per la parte di compute.

Al prossimo step la parte compute sarà realizzata su Intel 20A, saltando a piè pari Intel 3 e rispetto Intel 7 il salto è decisamente ampio.
Tralasci un altro motivo...
Intel Founderies ha perso 5 miliardi di $ nel 2022, 7 miliardi di $ nel 2023 (parole ufficiali di PAT) e prevede una perdita ancora maggiore per il 2024. Produrre da TSMC non sarà MAI più conveniente che produrre in proprio, soprattutto quando hanno già speso R&D per le stesse nanometrie con cui producono da TSMC. Intel produce da TSMC perchè le VGA con il loro processo erano letteralmente fuori mercato come consumo/prestazioni.
Pat riporta che l'obiettivo del 2025 è quello di portare il 30% che attualmente produce "fuori" (leggi TSMC) al 20%... perchè produrre da TSMC non è solamente foraggiare il principale avversario, ma un volume prodotto inferiore vuol dire meno money per ripagarsi l'R&D silicio interno sia passato che futuro.

P.S.
Non c'è nulla da gioire per questo... ed è indiscutibile che Intel stia facendo uno sforzo immenso... con 1000 problemi. Io critico solamente la mancanza di umiltà... perchè non vale una sega "io sono Intel, io posso tutto" e per salvarti la faccia vai a produrre da TSMC.

Zahndrekh
05-05-2024, 18:10
Sccusate sbagliato topic.

amon.akira
05-05-2024, 18:13
Tu prima hai detto che intel magari farà arrowlake da tsmc a 3nm e lo venderà come suo 20A

Tsmc tra l altro nn gli importerebbe nulla e starebbe al gioco...delirio xD

paolo.oliva2
05-05-2024, 22:16
Tu prima hai detto che intel magari farà arrowlake da tsmc a 3nm e lo venderà come suo 20A
Quando Intel venderà Arrowlake, ci stamperà sulla confezione "questo prodotto da Intel, questo prodotto da TSMC?". Per il 99% (e sto stretto), la confezione della CPU Arrow è siglata Intel, ed è prodotta da Intel, punto.
Tsmc tra l altro nn gli importerebbe nulla e starebbe al gioco...delirio xD
TSMC, come qualsiasi altra ditta, non parla di chi sono i suoi clienti e cosa produce per i clienti, quindi lo puoi scordare assolutamente che TSMC andrebbe a dire cosa produce per Intel (e se vogliamo mettere i puntini sulle I, TSMC ha già fatto un gran regalo ad Intel a non chiudergli la porta... ok, per 15 miliardi di $).
Scusa... ma prima di sparare le trollate "delirio, e ancora non c'è il caldo...", basta che rifletti solamente 1 secondo. Di AMD, in questi 7 anni, hai sentito mezza virgola da TSMC di cosa avrebbe prodotto AMD? Su quale nanometria? ZERO!!!! E uguale per Apple e per chiunque altro. TSMC la paghi per produrre da lei, punto, a TSMC poi, di ciò che ne farai, basta che rispetti il contratto e la paghi, per il resto puoi pure farci soprammobili. Chi va a produrre da TSMC, non ci va perchè ha letto l'articolo della testata X... la situazione REALE la sanno più che bene... ed infatti Intel FAB non se la fila nessuno.

amon.akira
06-05-2024, 00:05
a sto punto amd potrebbe dire che se li fa lei i chip tanto tsmc non dice nulla e nessuno può verificare e tutti possono pensare il contrario di tutto, seguo sempre la tua logica (contorta, per non dire altro) XD.

siamo quasi a livello dei terrapiattisti

Careca
06-05-2024, 01:45
È più semplice spingere il 7900 come un 7900x o il contrario?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anch'io sono interessato all'acquisto di una cpu di questa fascia e mi stavo facendo la tua stessa domanda.
Probabilmente un 7900x si può portare più facilmente al livello di un 7900 liscio, ma una cpu pensata a lavorare a 65W può arrivare a reggere con continuità 170W? :confused:

Considerando i prezzi attuali quale cpu di fascia medio alta conviene prendere per un pc per produttività?
Ho già preso in offerta una Aorus Elite B650 AX v2, ma posso sempre fare un passo indietro.

Vi ringrazio.

paolo.oliva2
06-05-2024, 07:45
a sto punto amd potrebbe dire che se li fa lei i chip tanto tsmc non dice nulla e nessuno può verificare e tutti possono pensare il contrario di tutto, seguo sempre la tua logica (contorta, per non dire altro) XD.

siamo quasi a livello dei terrapiattisti

:confused: Qualsiasi ditta ha convenienza a riportare che produce da TSMC perchè TSMC (ora) rappresenta il top della produzione silicio, quindi Apple quando nel 2023 presentava i suoi prodotti, riportava 3nm TSMC, AMD quando riporta le sue CPU riporta 5nm, 4nm, 3nm TSMC, ed idem Qualcomm, Mediatec e quanti altri.
Intel NON E' come le ditte sopra, perchè è l'unica a possedere le FAB.
Il problema non è tanto l'avere o no le FAB, il problema è che Intel, solamente 2 anni fa, riportava che le iGPU per Meteor desktop non erano andate in produzione per colpa di TSMC (e non perchè Meteor desktop era stato cancellato) ed 1 anno fa che le SUE NANOMETRIE erano superiori al 3nm TSMC.
Con quale "imbarazzo" vedresti Pat (nelle vesti di Lisa Su), presentare la CPU X realizzata con la nanometria TSMC? Perchè evidentemente la gente penserebbe "ma che cacchio di favole ci hai raccontato prima?"

E se vogliamo, Intel sta chiedendo i fondi a USA, Europa e altri stati, per ricevere il 50% di incentivo a fondo perso per la costruzione di FAB, e a corredo, come ovvio, ci inserisce tutti i nodi che ha (avrebbe) in road-map, con l'obiettivo (a me pare chiarissimo) stile "non dare i soldi a TSMC, perchè io farò meglio" (vedi USA).
Mi spieghi perchè lo stato X dovrebbe scegliere Intel al posto di TSMC per dare i soldi per la costruzione di FAB, se la stessa Intel va a produrre una buona parte da TSMC? Spiegati QUESTO punto e così ti illumini del perchè Intel ha tutto l'interesse di sminuire 1° che produce da TSMC, 2° che è per il silicio TSMC migliore.

P.S.
Io non faccio il gufo, ma guardo le cose del mercato. 2 anni fa quando dicevo che Meteor desktop sarebbe stato cancellato, avevo tutti contro, ma chi aveva ragione? Bastava solamente vedere le "mosse" Intel. Prima pompa magna su Intel4 da Intel7, poi Intel4/Meteor come non esistesse e pompa magna su Intel2/Arrow. Ora che sta facendo Intel? Pompa magna Intel1.8/Panther per metà 2025, quasi come Intel2/Arrow-Lunar non esistessero. Scusate, ma AMD sta per caso spostando il focus su Zen6/2nm? Quindi?

Ubro92
06-05-2024, 08:10
Anch'io sono interessato all'acquisto di una cpu di questa fascia e mi stavo facendo la tua stessa domanda.
Probabilmente un 7900x si può portare più facilmente al livello di un 7900 liscio, ma una cpu pensata a lavorare a 65W può arrivare a reggere con continuità 170W? :confused:

Considerando i prezzi attuali quale cpu di fascia medio alta conviene prendere per un pc per produttività?
Ho già preso in offerta una Aorus Elite B650 AX v2, ma posso sempre fare un passo indietro.

Vi ringrazio.

Si, vai tranquillo, il 7900 a default viaggia non rilassato ma proprio monco, gli ci vuole veramente poco per riprendersi.

Anche se beccassi un chip poco binnato le differenze da un 7900x sarabbero minime e trascurabili.

Nella review di techpowerup testano la cpu sia a default che in OC:

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7900/24.html

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7900/images/cinebench-multi.png

amon.akira
06-05-2024, 11:10
:confused: Qualsiasi ditta ha convenienza a riportare che produce da TSMC perchè TSMC (ora) rappresenta il top della produzione silicio, quindi Apple quando nel 2023 presentava i suoi prodotti, riportava 3nm TSMC, AMD quando riporta le sue CPU riporta 5nm, 4nm, 3nm TSMC, ed idem Qualcomm, Mediatec e quanti altri.
Intel NON E' come le ditte sopra, perchè è l'unica a possedere le FAB.
Il problema non è tanto l'avere o no le FAB, il problema è che Intel, solamente 2 anni fa, riportava che le iGPU per Meteor desktop non erano andate in produzione per colpa di TSMC (e non perchè Meteor desktop era stato cancellato) ed 1 anno fa che le SUE NANOMETRIE erano superiori al 3nm TSMC.
Con quale "imbarazzo" vedresti Pat (nelle vesti di Lisa Su), presentare la CPU X realizzata con la nanometria TSMC? Perchè evidentemente la gente penserebbe "ma che cacchio di favole ci hai raccontato prima?"

E se vogliamo, Intel sta chiedendo i fondi a USA, Europa e altri stati, per ricevere il 50% di incentivo a fondo perso per la costruzione di FAB, e a corredo, come ovvio, ci inserisce tutti i nodi che ha (avrebbe) in road-map, con l'obiettivo (a me pare chiarissimo) stile "non dare i soldi a TSMC, perchè io farò meglio" (vedi USA).
Mi spieghi perchè lo stato X dovrebbe scegliere Intel al posto di TSMC per dare i soldi per la costruzione di FAB, se la stessa Intel va a produrre una buona parte da TSMC? Spiegati QUESTO punto e così ti illumini del perchè Intel ha tutto l'interesse di sminuire 1° che produce da TSMC, 2° che è per il silicio TSMC migliore.

P.S.
Io non faccio il gufo, ma guardo le cose del mercato. 2 anni fa quando dicevo che Meteor desktop sarebbe stato cancellato, avevo tutti contro, ma chi aveva ragione? Bastava solamente vedere le "mosse" Intel. Prima pompa magna su Intel4 da Intel7, poi Intel4/Meteor come non esistesse e pompa magna su Intel2/Arrow. Ora che sta facendo Intel? Pompa magna Intel1.8/Panther per metà 2025, quasi come Intel2/Arrow-Lunar non esistessero. Scusate, ma AMD sta per caso spostando il focus su Zen6/2nm? Quindi?

Puoi fare tutti i papiri che vuoi nn li leggo, avevo letto solo che ipotizzavi che intel potrebbe produrre su tsmc n3 spacciandolo per 20a, e volevo fermare il delirio tutto qua.

Careca
06-05-2024, 11:17
Si, vai tranquillo, il 7900 a default viaggia non rilassato ma proprio monco, gli ci vuole veramente poco per riprendersi.

Anche se beccassi un chip poco binnato le differenze da un 7900x sarabbero minime e trascurabili.

Nella review di techpowerup testano la cpu sia a default che in OC:

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7900/24.html

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7900/images/cinebench-multi.png

Ti ringrazio per il link: per una valutazione più completa sarebbe interessante avere un raffronto anche con un 7900x OC.

Il mio timore è che il 7900 non sia altro che un 7900x castrato.

Da azienda per ottimizzare i processi produttivi, potrei decidere di selezionare le cpu della stessa serie più o meno prestazionali e magari più sensibili all'aumento di temperatura e decidere di proporre per le più "deboli" una serie depotenziata: quindi prodotto che teoricamente ha prestazioni simili, ma di qualità inferiore.

D'altronde ci sono notizie di modifiche all'architettura interna del 7900 rispetto al 7900x?
O sono semplicemente si è intervenuti sul clock ed il moltiplicatore interno? :confused:

Ti ringrazio.

ionet
06-05-2024, 12:30
Ti ringrazio per il link: per una valutazione più completa sarebbe interessante avere un raffronto anche con un 7900x OC.

Il mio timore è che il 7900 non sia altro che un 7900x castrato.

Da azienda per ottimizzare i processi produttivi, potrei decidere di selezionare le cpu della stessa serie più o meno prestazionali e magari più sensibili all'aumento di temperatura e decidere di proporre per le più "deboli" una serie depotenziata: quindi prodotto che teoricamente ha prestazioni simili, ma di qualità inferiore.

D'altronde ci sono notizie di modifiche all'architettura interna del 7900 rispetto al 7900x?
O sono semplicemente si è intervenuti sul clock ed il moltiplicatore interno? :confused:

Ti ringrazio.

modifiche all'architettura? sara' per zen5:O
7900 vs 7900x sono identici, cambia solo clock e tdp, nelle migliori delle ipotesi potrebbe esserci una selezione migliore per il 7900x visto i limiti piu' aggressivi, ma probabile che alla fine il 7900 tweakato riesce a rendere quasi uguale

comunque e' il contrario, il 7900x e' un 7900 overcloccato :D

Giuss
06-05-2024, 12:49
Comunque anche il 7900 liscio è tanta roba, considerando anche il consumo che ha... ci stavo facendo un pensierino

Careca
06-05-2024, 13:00
modifiche all'architettura? sara' per zen5:O
7900 vs 7900x sono identici, cambia solo clock e tdp, nelle migliori delle ipotesi potrebbe esserci una selezione migliore per il 7900x visto i limiti piu' aggressivi, ma probabile che alla fine il 7900 tweakato riesce a rendere quasi uguale

comunque e' il contrario, il 7900x e' un 7900 overcloccato :D

Naturalmente con architettura non intendevo la famiglia, ma semplicemente qualche ottimizzazione o revisione, nulla di particolare.

Comunque i miei sospetti sono anche avvalorati dalla conclusione dell'articolo linkato precedentemente (pag.26):

I did a little bit of digging and it looks like the limiting factor here is that AMD capped the maximum clocks on the 7900 non-X. While the 7900X and 7950X will happily boost to 5.5 GHz and above with low thread counts, even at stock; the 7900 is artificially limited to much lower clocks, around 5.3 GHz.

In sostanza un 7900x si può renderlo del tutto uguale ad un 7900, mentre il contrario non è completamente vero.

Alla fine la scelta di uno o dell'altro dipende essenzialmente dal listino al momento dell'acquisto....

Ubro92
06-05-2024, 15:05
Comunque anche il 7900 liscio è tanta roba, considerando anche il consumo che ha... ci stavo facendo un pensierino

L'architettura è la medesima e non sono presenti tagli a cache o altro, le uniche variazioni riguardano le tensioni e il PL, di conseguenza una volta settati anche i consumi sono analoghi.

Prestazionalmente una volta posti sullo stesso PL e lasciando attivo il PBO dovrebbero raggiungere gli stessi numeri, ci può solo essere una miglior selezione del chip, e quindi guadagnare 100-200mhz in più, ma nulla di che.

Tra l'altro potresti anche beccare un 7900 binnato che sale più di un X, tutta fortuna...

paolo.oliva2
06-05-2024, 16:26
Naturalmente con architettura non intendevo la famiglia, ma semplicemente qualche ottimizzazione o revisione, nulla di particolare.
Comunque i miei sospetti sono anche avvalorati dalla conclusione dell'articolo linkato precedentemente (pag.26):
In sostanza un 7900x si può renderlo del tutto uguale ad un 7900, mentre il contrario non è completamente vero.
Alla fine la scelta di uno o dell'altro dipende essenzialmente dal listino al momento dell'acquisto....
Se io devo pagarli uguali, preferisco l'X al liscio, e avere la libertà di impostare il TDP a piacere con la sicurezza che l'X è garantito per X.
Non mi pare ci siano test sul liscio per verificare la selezione del chiplet se sia o meno uguale all'X... tutto si basa sulla supposizione che non avrebbe senso utilizzare gli stessi chiplet selezionati per X (e quindi certificati per le frequenze massime X) e montarli su un liscio che di fatto E' GARANTITO per frequenze inferiori all'X.
Credo che poi, vendendo un X sull'usato, possa essere più "appetibile" rispetto al liscio (in fin dei conti è un modello che va bene sia a chi lo vuole depotenziare e sia a chi vuole il max), e quindi avere un valore maggiore.

CtrlAltSdeng!
06-05-2024, 16:51
Ripetete con me: la cpu A ad alto tdp è la stessa cpu B a basso tdp :O STESSA, identica!

Il resto è silicon lottery (a parità di revision ovviamente)

Prego :O

Ubro92
06-05-2024, 16:55
Ripetete con me: la cpu A ad alto tdp è la stessa cpu B a basso tdp :O STESSA, identica!

Il resto è silicon lottery (a parità di revision ovviamente)

Prego :O

Amen :sofico:

Personalmente andrei sempre sui lisci, ti danno anche un dissi in bundle che puoi sia utilizzare in emergenza, tipo l'aio che sta per crepare, che rivenderlo all'occorrenza.

paolo.oliva2
06-05-2024, 17:44
Comunque trovo inspiegabile questa interruzione di "fuga di notizie" :D su Zen5.

L'aspettativa in rete è che si fosse già agli screen di OC di Zen5....

paolo.oliva2
06-05-2024, 17:45
Ripetete con me: la cpu A ad alto tdp è la stessa cpu B a basso tdp :O STESSA, identica!

Il resto è silicon lottery (a parità di revision ovviamente)

Prego :O

Quindi perchè pagheresti DI PIU' per una CPU low TDP def uguale alla X?

Ripetilo con me :sofico:

Gli ultimi prezzi non li conosco, ma mesi addietro costava di più il liscio dell'X, quindi la scelta non c'era. In ogni caso io prenderei l'X a pari prezzo di listino, perchè in rete non ho mai visto un test di un liscio tirato come un X. Sul bios della mia mobo, all'opzione 170W TDP, riporta "escluse le CPU 65W TDP".
Il dubbio non l'ho sulla frequenza max MT carico su tutti i core, perchè esempio un 7900X vs 7900 liscio a @5,3GHz su tutti i core è uguale, ma il 7900X arriva a @5,6GHz in turbo... il 7900 liscio ci arriva? Perchè il liscio a def ha @5,3GHz, -300MHz. Per fare un esempio, nel 7950X io ho una differenza di circa 50MHz in MT tra chiplet 0 e chiplet 1, ma nel secondo chiplet non c'è 1 core che supera i 5,5GHz, mentre nel chiplet 0 sono 3 quelli che superano i 5,7GHz. Che voglia dire nulla concordo... però meglio averlo che non averlo.

ionet
06-05-2024, 18:38
ovvio che a parita' di prezzo scegli l'X, manco stavamo a discuterne
ma oggi si trovano a una 30ina€ di differenza tra il 7900 al 7900x, e altrettanti da quest'ultimo per arrivare al X3D
a meno di offerte improvvise da prendere al volo

e comunque sul 7900 e' compreso anche il dissipatore
che a meno di OC estremi, ti permette pure di gestire tdp alti classici, tipo per la precedente serie 5000X:O..oggi considerati parsimoniosi:stordita:

Ubro92
06-05-2024, 21:48
Non per qualcosa, ma è da eoni che producono cpu identiche dove variavano si e no 100-200mhz e si sceglieva in base al prezzo.

Se il risparmio c'è vale la pena darci un occhio, la perdita prestazionale è praticamente minima e inesistente, non sono certo quei 100-200mhz è rivoluzionare tutto a meno che non devi benchare...

Fino a 3-4 mesi fa, i lisci non avevano senso di esistere perchè i prezzi erano talvolta più alti degli X, ma a prezzi inferiori, soprattutto con le promo, sono soluzioni decisamente interessanti.

maxsin72
06-05-2024, 22:58
Comunque trovo inspiegabile questa interruzione di "fuga di notizie" :D su Zen5.

L'aspettativa in rete è che si fosse già agli screen di OC di Zen5....

AMD ha sempre mantenuto NDA molto stretti, pensa che io sono stupito dei leaks che ci sono stati su ZEN5 :sofico:

paolo.oliva2
07-05-2024, 00:15
AMD ha sempre mantenuto NDA molto stretti, pensa che io sono stupito dei leaks che ci sono stati su ZEN5 :sofico:

Con AMD le fughe di notizie diciamo che non sono fughe di notizie ma concordate da AMD.
Con Zen1000 e Zen2000 si cominciava con i rumor, poi con i bench e poi con i listini... Su Zen3 non ho seguito... su Zen4 occhio e croce simile.
Con Zen5 si è partiti in pompa magna, addirittura rumor su possibile commercializzazione già al lancio (o comunque distribuzione entro giugno)... ora abbiamo avuto 2 settimane di silenzio in cui non si sa nulla... Tra l'altro con la distribuzione da parte di tutti gli OEM di un bios con supporto Zen5... che ovviamente ha un senso solamente con lancio Zen5 entro 2 mesi... e quel bios mi pare di inizio aprile...
L'unica affermazione ufficiale è quella di Lisa Su che riporta che il PP è ottimo... ma parlando di Epyc, dice tutto e nulla, perchè non sai se per 3nm o 4nm e parlando di Epyc, conta più una maggiore efficienza a frequenze medie che un PP che conceda frequenze più alte di quelle in previsione.
E quello che è più brutto, è che Zen4 non ha un calo listino in previsione del lancio di Zen5... perchè siamo ai primi di maggio e di solito la pulizia magazzini comincia un -3/-4 mesi dal lancio dell'architettura successiva... il che fa pensare ad un Zen5 almeno +30% di listino su Zen4.

mikael84
07-05-2024, 00:41
P.S.
Io non faccio il gufo, ma guardo le cose del mercato. 2 anni fa quando dicevo che Meteor desktop sarebbe stato cancellato, avevo tutti contro, ma chi aveva ragione? Bastava solamente vedere le "mosse" Intel. Prima pompa magna su Intel4 da Intel7, poi Intel4/Meteor come non esistesse e pompa magna su Intel2/Arrow. Ora che sta facendo Intel? Pompa magna Intel1.8/Panther per metà 2025, quasi come Intel2/Arrow-Lunar non esistessero. Scusate, ma AMD sta per caso spostando il focus su Zen6/2nm? Quindi?

Qua diciamo che la svista è stata a livello di rumour, di intel4 è da anni che ne parlo, in quanto era già stato analizzato i primi del 2022, e si sapeva già avesse sei core, ed una riduzione area del -34%. Anche il nodo, era già stato messo a nudo, con intel che aveva preso un perf/watt massimo ISO a soli 0,65v ed a malapena 10% a soli 0,8v (ed il nodo è vs la forma base di intel7 non certo la ESFU (n7x tsmc like) di raptor.

Si sapeva pure che quel nodo aveva problemi ad alte tensioni e clock. Un PP deludente malgrado i valori CGP-CPP simil 5nm TSMC, tanto che per gli HPC, si sposta su intel 3, dove spera di potersi avicinare a TSMC.
Diciamo che a livello di densità effettiva, intel, malgrado i numeri di Borh è più un simil samsung.

Al momento meteor è costato 2x con soli 20k wafer totali, e non è certo un buon risultato.

Il 20A, dovrebbe al momento giocarsela con il 3nm TSMC, quindi non è neppure da escludere due produzioni separate, mobile/desktop.
Samsung invece, pare sia ancora al 60% di rese, uno scherzetto che ha condannato anche Ampere (nvidia) con i 7nm, dovendogli moddare un 10nm, rinunciando all'euv.

paolo.oliva2
07-05-2024, 09:08
Qua diciamo che la svista è stata a livello di rumour, di intel4 è da anni che ne parlo, in quanto era già stato analizzato i primi del 2022, e si sapeva già avesse sei core, ed una riduzione area del -34%. Anche il nodo, era già stato messo a nudo, con intel che aveva preso un perf/watt massimo ISO a soli 0,65v ed a malapena 10% a soli 0,8v (ed il nodo è vs la forma base di intel7 non certo la ESFU (n7x tsmc like) di raptor.

Si sapeva pure che quel nodo aveva problemi ad alte tensioni e clock. Un PP deludente malgrado i valori CGP-CPP simil 5nm TSMC, tanto che per gli HPC, si sposta su intel 3, dove spera di potersi avicinare a TSMC.
Diciamo che a livello di densità effettiva, intel, malgrado i numeri di Borh è più un simil samsung.

Al momento meteor è costato 2x con soli 20k wafer totali, e non è certo un buon risultato.

Il 20A, dovrebbe al momento giocarsela con il 3nm TSMC, quindi non è neppure da escludere due produzioni separate, mobile/desktop.
Samsung invece, pare sia ancora al 60% di rese, uno scherzetto che ha condannato anche Ampere (nvidia) con i 7nm, dovendogli moddare un 10nm, rinunciando all'euv.

Il grosso problema Intel è la realizzazione di una architettura che deve competere con AMD come IPC/core-count sulle basi di PP silicio con obiettivi densità/efficienza per pareggiare con TSMC e nei tempi di commercializzazione AMD.

La differenza non è la capacità di Intel vs AMD, ma l'enorme vantaggio AMD nell'avere con TSMC vari PP silicio (N4, N4X, N4P (e futuro N4C), N3, N3E (e future varianti X e P)) e N2 già disponibile in stesura.
AMD non solo ha l'enorme vantaggio di progettare una architettura a misura del silicio (cosa che Intel non ha, perchè per ovvi prb di tempo Intel è costretta a progettare l'architettura a braccetto con l'evoluzione PP silicio), ma addirittura poter sciegliere il PP più economico e una trasbordabilità che Intel non può avere (AMD può trasbordare TUTTO dal 5nm al 4nm più spinto a costo praticamente zero), perchè Zen5 ha ovviamente un costo R&D dell'architettura, ma a livello di silicio vale la stesura Zen4. Zen5 è come fosse Zen3 su Zen2 (entrambi 7nm). Meteor ha una stesura sua su Intel4, Arrow ha una stesura sua su Intel2, Lunar ha una stesura sua su Intel1.8.
Commercialmente AMD si trova l'R&D Zen4 completamente ripresa, un R&D Zen5 sicuramente molto inferiore a quella di Intel su Intel2/Arrow, e con Intel che si ritrova un disastro con Intel4/Meteor, e costi ben superiori ad AMD per R&D Intel2/Arrow e per Inte1.8/Lunar.


Una riflessione... l'SMT l'ha introdotto Intel riportando che l'aumento di transistor per il 2° TH era vantaggioso in rapporto all'aumento prestazionale, e questo è valido anche all'aumento dell'efficienza.
Allora perchè Intel pare abbandonerà l'SMT?
Per me perchè è più facile togliere l'SMT ai core P che portare i core E a SMT2.
Però si scontra contro AMD che è SMT2 su tutti i core.
Quindi ciò porterebbe AMD ad un vantaggio in prestazione/numero di transistor e di conseguenza anche un vantaggio efficienza/prestazione.

Intel per pareggiare con AMD dovrebbe prima pareggiare con TSMC il silicio e, dopo 1 anno, una architettura perfettamente ottimizzata per quel silicio (ex tik-tok). E questo dovrebbe essere Panther/Intel1.8 (vs Lunar/intel1.8), dato a metà 2025... ma che probabilmente non si scontrerà più con Zen5 2024 ma con Zen5/Zen6 2025.

P.S.
Meteor/Intel4 non è una svista a livello di rumor, è la naturale aspettativa creata dal reparto marketing Intel, perchè Intel4 = meglio di N5 TSMC e uguale a N4 TSMC.
Se oggi abbiamo il dubbio se Intel2 potrà confrontarsi o meno con il 4nm TSMC (N4P), non è un problema di rumor, ma una aspettativa creata dal marketing Intel in cui Intel2 è ovvio che sia meglio di TSMC 4nm, ma anche del 3nm TSMC.
Purtroppo ancora in molti non hanno compreso che il marketing Intel riporta situazioni future con TSMC/AMD congelati alla situazione attuale e Intel su obiettivi di progetto confermati e tempistiche "se va tutto bene" senza problemi. Mi pare ovvio che AMD tra 1 anno produrrà su silicio diverso, con architetture diverse, che il silicio Intel possa riscontrare problemi nel raggiungere gli obiettivi iniziali, che i problemi possano aver causato slittamenti di tempo...

paolo.oliva2
07-05-2024, 09:31
Notebook con AMD Strix Point: Quando un alimentatore rivela la nuova linea Asus con Zen 5

https://www-computerbase-de.translate.goog/2024-05/notebooks-mit-amd-strix-point-wenn-ein-netzteil-das-neue-asus-lineup-mit-zen-5-verraet/?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

paolo.oliva2
07-05-2024, 09:42
Qui va rivisto completamente il confronto prestazionale tra AMD ed Intel nelle fascie Intel non K.

Le CPU non K di quattordicesima generazione sono quasi il 40% più lente con il profilo Baseline di Intel

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/the-14th-gen-non-k-cpus-are-nearly-40-slower-with-intels-baseline-profile/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

SnobWatch
07-05-2024, 10:18
Qui va rivisto completamente il confronto prestazionale tra AMD ed Intel nelle fascie Intel non K.

Le CPU non K di quattordicesima generazione sono quasi il 40% più lente con il profilo Baseline di Intel

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/the-14th-gen-non-k-cpus-are-nearly-40-slower-with-intels-baseline-profile/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

è esattamente quello che dicevo qualche giorno fa in questo thread...
il problema è che anche le CPU K ne sono afflitte.
a mio avviso tutti i benchmark comparativi andrebbero rivisti.

il 13900K di mio fratello (era quasi a default a parte il PL1 e 2 impostato a 253W e un leggero downvolt) per cui faceva "solo" 37K punti in CB23,
con il nuovo profilo Intel è passato a 33K punti su Asus Z690 Hero.

Un drop di performance molto importante che ribalta completamente gli equilibri a mio avviso.

paolo.oliva2
07-05-2024, 11:39
è esattamente quello che dicevo qualche giorno fa in questo thread...
il problema è che anche le CPU K ne sono afflitte.
a mio avviso tutti i benchmark comparativi andrebbero rivisti.

il 13900K di mio fratello (era quasi a default a parte il PL1 e 2 impostato a 253W e un leggero downvolt) per cui faceva "solo" 37K punti in CB23,
con il nuovo profilo Intel è passato a 33K punti su Asus Z690 Hero.

Un drop di performance molto importante che ribalta completamente gli equilibri a mio avviso.

Qua riporta
Il calo prestazionale è più pronunciato sulle SKU di fascia alta (non K) in quanto sono più limitate in termini di potenza. L'i9-14900 a 24 core diminuirà sempre più dell'i5-14400 a 10 core nei carichi di lavoro multi-thread, poiché necessita di più potenza per mantenere alimentati tutti i 24 core. Fortunatamente, le prestazioni single-core e di gioco sono meno influenzate , quindi l'utente medio non deve preoccuparsi di tutto questo. In futuro, le CPU Intel saranno svantaggiate rispetto ai rivali AMD nel rendering e in altri benchmark di creazione di contenuti.

Diciamo che Intel è stata maestra a ritardare il più possibile che un problema noto da tempo venisse reso di dominio pubblico, perchè le vendite Raptor caleranno comunque per Zen5 a prescindere dal problema, mentre se questo fosse stato reso pubblico già da Alder, l'impatto sulle vendite Intel i13 e i14 sarebbe stato enorme.
Non credo che faccia di certo onore ad Intel l'aver venduto CPU alternative ad AMD sulla base di prestazioni che determinavano il deterioramento e anche la morte della CPU. Ma Intel la CPU la sostirebbe in garanzia o no? Perchè se addossa il problema ai produttori di mobo, in realtà la garanzia decadrebbe e quindi il cliente si ritroverebbe un pezzo di silicio non funzionante... mi pare grave.

Per quello evidenziato... secondo me le percentuali vanno ridimensionate comunque nel contesto. Esempio... mi pare che dai test di confronto fatti, Intel performi ~-10% a pari consumo... il che non vuole dire che consuma +10% (perchè per ottenere +10% di prestazione il consumo sarà sempre e comunque >+10%).
Per uno che occa le CPU, -10% di efficienza rientra nel completamente accettabile, e mi pare corretto evidenziarlo. Quello che cambia oggi, è che un 7950X, tra ottimizzato al max e a def, c'è un +3% di prestazione a parità di consumo (perchè i 170W TDP/230W PPT quello è il massimo e quello rimane), e quindi oggi un +3% (o -3%) rappresenta quello che ieri era un +30% (o -30%).

maxsin72
07-05-2024, 12:32
Qua riporta


Diciamo che Intel è stata maestra a ritardare il più possibile che un problema noto da tempo venisse reso di dominio pubblico, perchè le vendite Raptor caleranno comunque per Zen5 a prescindere dal problema, mentre se questo fosse stato reso pubblico già da Alder, l'impatto sulle vendite Intel i13 e i14 sarebbe stato enorme.
Non credo che faccia di certo onore ad Intel l'aver venduto CPU alternative ad AMD sulla base di prestazioni che determinavano il deterioramento e anche la morte della CPU. Ma Intel la CPU la sostirebbe in garanzia o no? Perchè se addossa il problema ai produttori di mobo, in realtà la garanzia decadrebbe e quindi il cliente si ritroverebbe un pezzo di silicio non funzionante... mi pare grave.

Visto come si è comportatata intel in passato (vedi concorrenza sleale contro AMD e relativa multa) non mi stupirebbe per niente se avessero programmato tutto a tavolino, calcolando bene anche il rapporto costi/benefici, in ogni caso ora potranno dire che arrow lake sarà nettamente più veloce della vecchia gen :sofico:

SnobWatch
07-05-2024, 15:31
Qua riporta
Fortunatamente, le prestazioni single-core e di gioco sono meno influenzate , quindi l'utente medio non deve preoccuparsi di tutto questo. In futuro, le CPU Intel saranno svantaggiate rispetto ai rivali AMD nel rendering e in altri benchmark di creazione di contenuti.


Concordo con entrambi... il
punto che ho quotato fa sorridere, è un pò come dire a uno che si compra la Ferrari che la sua andrà a soli 200 all'ora, ma non si deve preoccupare tanto lui la macchina non la sa portare e per questo non gli serve andare più veloce. :D

paolo.oliva2
07-05-2024, 19:20
Speriamo che questo caso abbia come risultato un abbassamento dei consumi def (sia Intel che AMD), lasciando più spazio all'OC soggettivo.

paolo.oliva2
07-05-2024, 19:28
AMD punta tutto sul marchio AI, le APU Strix Point sono le prime ad adottare la nuova denominazione "Ryzen AI HX" simile al Core Ultra di Intel

https://wccftech-com.translate.goog/amd-goes-all-in-on-ryzen-ai-branding-strix-point-apus-first-to-adopt-ryzen-ai-hx-naming-intel-core-ultra/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Il nuovo Lenovo ThinkPad T14 Gen 5 trapela con APU AMD Strix Point

Per quanto riguarda la data di lancio del Lenovo ThinkPad T14 Gen 5 e di altri computer portatili Strix Point, AMD ha confermato in precedenza che sarà nel 2024, ma non conosciamo ancora la tempistica esatta. C'è la possibilità che questi computer portatili vengano presentati al Computex 2024che si terrà il mese prossimo.
https://www.notebookcheck.it/Il-nuovo-Lenovo-ThinkPad-T14-Gen-5-trapela-con-APU-AMD-Strix-Point.834808.0.html

Lenovo ThinkPad T14 Gen 5 Leak rivela il marchio Ryzen 8050 per le APU AMD Strix Point

Lenovo ha già annunciato la sua linea AMD ThinkPad T14 Gen 5, che dovrebbe debuttare a giugno (2024) e partirà da € 1.299 (IVA esclusa), inizialmente con le APU Ryzen Pro 8040 "Hawk Point". Possiamo aspettarci le APU AMD Ryzen Strix Point non prima del terzo trimestre del 2024 (Zen5)
https://wccftech-com.translate.goog/lenovo-thinkpad-t14-gen-5-leak-ryzen-8050-branding-amd-strix-point-apus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

mikael84
08-05-2024, 00:39
P.S.
Meteor/Intel4 non è una svista a livello di rumor, è la naturale aspettativa creata dal reparto marketing Intel, perchè Intel4 = meglio di N5 TSMC e uguale a N4 TSMC.
Se oggi abbiamo il dubbio se Intel2 potrà confrontarsi o meno con il 4nm TSMC (N4P), non è un problema di rumor, ma una aspettativa creata dal marketing Intel in cui Intel2 è ovvio che sia meglio di TSMC 4nm, ma anche del 3nm TSMC.
Purtroppo ancora in molti non hanno compreso che il marketing Intel riporta situazioni future con TSMC/AMD congelati alla situazione attuale e Intel su obiettivi di progetto confermati e tempistiche "se va tutto bene" senza problemi. Mi pare ovvio che AMD tra 1 anno produrrà su silicio diverso, con architetture diverse, che il silicio Intel possa riscontrare problemi nel raggiungere gli obiettivi iniziali, che i problemi possano aver causato slittamenti di tempo...

Quella superiorità, era per sbandierare la densità su legge Bohr (solo logica), capace di superare teoricamente i 5nm TSMC (anch'essi tramite quella legge fasulli), ma non si ripercuote sulla bontà del PP.
Da quasi 3 anni il intel4 è sbandierato con un picco del 21% a 0,65v intel7 ed appena il 10% a 0,8v, segno che il PP è pensato giusto per il mobile. Un problema già visto con ivy bridge, ottime performance a isofrequenza, ma non riusciva a reggere tensioni sopra 1,3v.:)

Riguardo Meteor, sono per lo più rumour, il chip analizzato quasi 3 anni fa, era 6 p core, quindi era facilmente auspicabile fosse per mobile.
Il 20A lo devo ancora analizzare, ma se riesce a giocarsela con il 3nm basic (non ottimale al debutto) è grasso che cola, soprattutto a certe tensioni, visto che l'isofrequenza intel è dannatamente bassa, e crolla già a media tensioni.
Intel 3 pensato per HPC invece è mediamente inferiore a TSMC3.

I vantaggi, sia di intel stanno cmq nelle densità, che di AMD, visto che con i 4nmP può anche toccare un +50% di densità.

Su zen5 cmq, il lavoro sul front end legato alle ALU dovrebbe essere importante, e mi aspetto un discretto salto. Il front end limita in parte anche i 3dcache, visto che l'aumento di IPC cache cozza con il front end.

paolo.oliva2
08-05-2024, 06:14
Se AMD e Nvidia hanno optato per il 4nm (tralasciando il 3nm), non penso abbiano fatto cartello ma siano arrivate entrambe alla stessa conclusione, cioè meglio N4X/N4P rispetto all'N3 (diverso N3E), perchè in fin dei conti sono in competizione anche tra loro. Da quello che si legge, l'N4P non è da meno dell'N3 prima versione (quello di Apple per intenderci)... vs N3E diverso... ma seguendo il tuo ragionamento, se Intel2 sarebbe grasso che cola arrivare all'N3 TSMC, allora è pressochè certo l'N4P sarà meglio di Intel2 (certamente meglio in termini di costi e resa, considerando che l'N4P è comunque un ulteriore affinamento e bonus trasportabilità considerando il futuro N4C -8% di costo). Su Intel3 non so nulla... ma penso che Intel sia costretta a saltare determinati PP se slittati troppo nel tempo e quindi non più commerciabili. Cioè, se un Intel3 fosse disponibile commercialmente a fine 2025, beh, per fine 2025 AMD potrebbe produrre sull'N4C, N3E, N3X, N3P e forse pure N2... è ovvio che Intel cerchi di risolvere sull'1.8/1.4. Secondo me, anche per quanto riporta Pat, quello che può cambiare è con i macchinari ASM nel 2027... prima è solamente da mettere una pietra sopra... l'unico bingo sarebbe quello di un PP che si avvicini il più possibile alle nanometrie TSMC, una AMD che canna l'architettura e un miracolo di architettura per Intel. Non è impossibile certamente... ma probabilità vicine allo zero. L'unica speranza Intel è riuscire a commercializzare un prodotto con buon margine commerciale sperando che AMD non faccia una guerra di prezzi (circostanza purtroppo remota), oppure, unica soluzione CERTA, produrre da TSMC con la stessa nanometria AMD ed amen, ovviamente con il proprio orgoglio sotto i piedi e le proprie FAB a girarsi i pollici (pure quelle in costruzione con il 50% di sovvenzione), tranne ovviamente la produzione da 45nm a 14nm che produce altro. Non era meglio produrre da TSMC la parte X86 ed in proprio l'IOD e iGPU?

----

Secondo me l'importanza della L3 3D su Zen5 rimarrà invariata... anzi, forse ci sarebbe la possibilità di un guadagno anche superiore vs Zen4 (questo perchè ogni architettura ha una spesa R&D bilanciata sulle possibilità hardware di quel periodo, tipo DDR5, PCI5 e quant'altro. A che pro spendere di più per realizzare un MC per DDR5 12000, un front/end che possa sfruttare questa banda e dei core con una capacità di elaborazione proporzionata a quella banda se tanto la banda disponibile sarebbe la metà?)
Premetto che di front/end e simili non ci capisco una mazza... però faccio un ragionamento IF THEN ELSE.
La L3 3D con Zen4 aiuta solamente con programmi L3 dipendenti, altrimenti guadagno zero, quindi virtualmente il front/end di Zen4 è "bilanciato" a Zen4, e se Zen4 supportasse 1:3 anche con DDR5 >10.000 e/o avesse il front/end di Zen5, non avrebbe bisogno della L3 3D o comunque il guadagno della L3 3D sarebbe inferiore.
Però Zen5 non è un Zen4 con front/end migliore, perchè un Zen4X3D su CB23 non guadagna nulla su Zen4X a parità di clock, mentre c'è un rumor di +46% del 9950X sul 7950X, da verificare ovviamente, ma comunque è ovvio che AMD con Zen5 non abbia solamente modificato il front/end lasciano i core Zen4 (INT e FP) invariati, ma avrà aumentato la potenza elaborativa. Cioè, è come se la L3 la paragonassimo ai pneumatici di una vettura... se ho dei 120mm è ovvio che con dei 240mm mi aumenta la stabilità, ma se con Zen5 aumento il motore da 2000CC a 3000CC, è ovvio che i copertoni da 240mm non risultino più extra-large come su Zen4.
C'è un altro punto... mentre con Intel vedo DDR5 8000+ e probabilmente si supererà DDR5 10.000+, in AMD non mi pare che ci sia un incremento significativo sull'MC di Zen4... e questo a me fa pensare che AMD se avesse risolto il prb di clock con la L3 3D, avrebbe un notevole guadagno commerciale con Zen5X3D, perchè la differenza di prezzo tra DDR5 6.000 e DDR5 10.000+ sarà comunque notevole, ben di più dei 5$ della L3 3D. Un Zen5X3D a +50$ sarebbe un guadagno extra per AMD ed un risparmio sulle DDR5 (stesse performances con DDR5 6000 fino a DDR5 10000+) per il cliente.

P.S.
Ho postato un rumor di un 7950X3D che avrebbe entrambi i chiplet con L3 3D. Per me è un falso.... però potrebbe essere anche una prova sul 7950X3D di un 9950X3D con L3 3D su entrambi i chiplet.

paolo.oliva2
08-05-2024, 12:32
https://i.ibb.co/6YvNRdH/Asus-AI.jpg (https://imgbb.com/)

Comunque questo modello scappato fuori per errore da Asus, è pari pari tutti i rumor visti sino ad ora.

L'aumento di prestazione MT a fascia è enorme, penso >+60% rispetto agli odierni X8/16TH.

Credo che un core Zen5C, considerando una perdita di frequenza del 20% ed un aumento dell'IPC del 20% performi quanto un core Zen4 precedente, un X12 ha +50% di core rispetto ad un X8 (e di qui già +50%), aggiungiamoci la prestazione maggiore dei core Zen5 vs core Zen4.... et voilà. Probabilmente consumerà meno questo X12/24TH di quanto consumava l'X8 base Zen4.

mikael84
08-05-2024, 16:32
Se AMD e Nvidia hanno optato per il 4nm (tralasciando il 3nm), non penso abbiano fatto cartello ma siano arrivate entrambe alla stessa conclusione, cioè meglio N4X/N4P rispetto all'N3 (diverso N3E), perchè in fin dei conti sono in competizione anche tra loro. Da quello che si legge, l'N4P non è da meno dell'N3 prima versione (quello di Apple per intenderci)... vs N3E diverso... ma seguendo il tuo ragionamento, se Intel2 sarebbe grasso che cola arrivare all'N3 TSMC, allora è pressochè certo l'N4P sarà meglio di Intel2 (certamente meglio in termini di costi e resa, considerando che l'N4P è comunque un ulteriore affinamento e bonus trasportabilità considerando il futuro N4C -8% di costo). Su Intel3 non so nulla... ma penso che Intel sia costretta a saltare determinati PP se slittati troppo nel tempo e quindi non più commerciabili. Cioè, se un Intel3 fosse disponibile commercialmente a fine 2025, beh, per fine 2025 AMD potrebbe produrre sull'N4C, N3E, N3X, N3P e forse pure N2... è ovvio che Intel cerchi di risolvere sull'1.8/1.4. Secondo me, anche per quanto riporta Pat, quello che può cambiare è con i macchinari ASM nel 2027... prima è solamente da mettere una pietra sopra... l'unico bingo sarebbe quello di un PP che si avvicini il più possibile alle nanometrie TSMC, una AMD che canna l'architettura e un miracolo di architettura per Intel. Non è impossibile certamente... ma probabilità vicine allo zero. L'unica speranza Intel è riuscire a commercializzare un prodotto con buon margine commerciale sperando che AMD non faccia una guerra di prezzi (circostanza purtroppo remota), oppure, unica soluzione CERTA, produrre da TSMC con la stessa nanometria AMD ed amen, ovviamente con il proprio orgoglio sotto i piedi e le proprie FAB a girarsi i pollici (pure quelle in costruzione con il 50% di sovvenzione), tranne ovviamente la produzione da 45nm a 14nm che produce altro. Non era meglio produrre da TSMC la parte X86 ed in proprio l'IOD e iGPU?

----

Secondo me l'importanza della L3 3D su Zen5 rimarrà invariata... anzi, forse ci sarebbe la possibilità di un guadagno anche superiore vs Zen4 (questo perchè ogni architettura ha una spesa R&D bilanciata sulle possibilità hardware di quel periodo, tipo DDR5, PCI5 e quant'altro. A che pro spendere di più per realizzare un MC per DDR5 12000, un front/end che possa sfruttare questa banda e dei core con una capacità di elaborazione proporzionata a quella banda se tanto la banda disponibile sarebbe la metà?)
Premetto che di front/end e simili non ci capisco una mazza... però faccio un ragionamento IF THEN ELSE.
La L3 3D con Zen4 aiuta solamente con programmi L3 dipendenti, altrimenti guadagno zero, quindi virtualmente il front/end di Zen4 è "bilanciato" a Zen4, e se Zen4 supportasse 1:3 anche con DDR5 >10.000 e/o avesse il front/end di Zen5, non avrebbe bisogno della L3 3D o comunque il guadagno della L3 3D sarebbe inferiore.
Però Zen5 non è un Zen4 con front/end migliore, perchè un Zen4X3D su CB23 non guadagna nulla su Zen4X a parità di clock, mentre c'è un rumor di +46% del 9950X sul 7950X, da verificare ovviamente, ma comunque è ovvio che AMD con Zen5 non abbia solamente modificato il front/end lasciano i core Zen4 (INT e FP) invariati, ma avrà aumentato la potenza elaborativa. Cioè, è come se la L3 la paragonassimo ai pneumatici di una vettura... se ho dei 120mm è ovvio che con dei 240mm mi aumenta la stabilità, ma se con Zen5 aumento il motore da 2000CC a 3000CC, è ovvio che i copertoni da 240mm non risultino più extra-large come su Zen4.
C'è un altro punto... mentre con Intel vedo DDR5 8000+ e probabilmente si supererà DDR5 10.000+, in AMD non mi pare che ci sia un incremento significativo sull'MC di Zen4... e questo a me fa pensare che AMD se avesse risolto il prb di clock con la L3 3D, avrebbe un notevole guadagno commerciale con Zen5X3D, perchè la differenza di prezzo tra DDR5 6.000 e DDR5 10.000+ sarà comunque notevole, ben di più dei 5$ della L3 3D. Un Zen5X3D a +50$ sarebbe un guadagno extra per AMD ed un risparmio sulle DDR5 (stesse performances con DDR5 6000 fino a DDR5 10000+) per il cliente.

P.S.
Ho postato un rumor di un 7950X3D che avrebbe entrambi i chiplet con L3 3D. Per me è un falso.... però potrebbe essere anche una prova sul 7950X3D di un 9950X3D con L3 3D su entrambi i chiplet.

Probabilmente nvidia è stata costretta ad utilizzarlo, altrimenti era ben più cnveniente il 3nmP, in produzione di massa quest'anno. E' vero che è più costoso, ma è ben più denso. Anzichè usare 2 monoliti over 800mm2 (circa 30 rese x 2/ 15 GPU x wafer), poteva creare un MCM da 5/500mm2, che oltre ad avere rese oltre il doppio, non era costretta a mutilarlo. Con gli altri HPC, nessun chip è uscito bene, tanto che la decurtazione è stata importante.
Lo stesso vale per le gaming, immagina una 5090 su un 750mm2...

AMD sulle GPU usa il 4nm, ma sarà solo in fascia bassa, che andrà a sostituire la 7600, chip di fascia bassa utilizzato il 6nm.

Riguardo Intel 3, è un nodo che verrà utilizzato solo ed eslusivamente per l'HEDT, è una rivisitazione di Intel4 con un +18% perf/watt 0,65v (quindi troppo basso), ma è un tantino più denso.
Non l'ho analizzato ma intel si aspetta un perf/watt mediamente in linea con il 3nm basic di TSMC, ma non è al livello in tutti gli altri parametri, quindi è più un 4 che un 3, visto che il 3 basic non è sto gran nodo (lo sarà il HP, vero diretto del 5nmP).
Il 20A invece, utilizzando i GAAFET dovrebbe essere pure migliore di un 3nm basic, ed in linea mediamente con gli altri parametri.
Rimane però il problema del clock e delle alte tensioni, i nodi intel hanno il picco a 0,65v, ma già a 0,8v scemano in parte.

Al momento il fiore all'occhiello è il 18A, dove intel spera di poter compettere seriamente con TSMC per poi batterlo con il 14A in tutti i parametri. Ora questo va preso con le pinze.
TSMC dopo i 3nm, mettere i GAAFET, ma saranno ben poca cosa, salvo i costi che passeranno da 20 a 25k.

Riguardo la cache 3d, su zen5, potrebbe essere abbastanza impattante su applicazione che ne fanno uso, come i giochi. La cache grazie all'HIT rate di quasi il 70%, devasta i classici che sui 32mb, sono più gli MPKI (cache miss) che gli HIT, se a questo ci aggiungi la capienza, si può ben capire come le unità di esecuzione ne traggano vantaggio aumentando l'IPC di quasi una gen.
Tuttavia, non si bypassa il front-end che è stato un collo sino al zen4, come anche la µop Cache e il decode.


Però Zen5 non è un Zen4 con front/end migliore, perchè un Zen4X3D su CB23 non guadagna nulla su Zen4X a parità di clock, mentre c'è un rumor di +46% del 9950X sul 7950X, da verificare ovviamente,

No, la 3d sbatte proprio sul front end, che sarà rivisto su zen5.
Cmq sul +46% sul CB, ancora è presto, è un valore quasi paragonabile al salto visto tra zen2 e zen4, quindi 2 gen su una nanometria molto simile in perf.
Insomma +46% perf/watt... abbiamo avuto questo in passato:
2700x vs 1800x +10% con 10watt TDP in più.
5950x vs 3950x +25% 7nm vs 7nmHP ottime rese moddate.
7700x vs 5800x +28%, (stesso TDP) e salto da 7 a 5nm (punteggio ST pompato dal clock della nanometria, circa 16-17%).

Al momento rivedere il front end serviva come il pane a zen, e ci credo molto in questa serie, ma meglio stare cauti.:p

CtrlAltSdeng!
08-05-2024, 16:47
L'8 core zen5 base sarà il nuovo 2500k

mark my words :O

SnobWatch
08-05-2024, 19:46
Speriamo che questo caso abbia come risultato un abbassamento dei consumi def (sia Intel che AMD), lasciando più spazio all'OC soggettivo.

io invece spero proprio che l'OC scompaia del tutto.
mi diletto con l'OC dai tempi dei PIII e degli Athlon XP quindi sono uno che si diletta da veramente tanti anni ma al giorno d'oggi l'OC è diventata una pratica da ragazzetto perditempo.

ormai la tecnologia per sfruttare quegli ultimi punti percentuali di performance in automatico c'è, si chiama PBO per AMD e TVB per Intel.

Su AMD funziona alla grande, su Intel fa cag@re perchè Intel volutamente gioca sporco.
Le CPU AMD vanno più o meno tutte quante bene, come da specifica.
Chi un pò meglio, chi un pò meno, ma la specifica è chiara e le performance sono bene o male quelle per tutti.

Il problema è proprio che le compagnie come Intel, con la scusa dell'OC, vendono CPU instabili con i settaggi di default (vedi l'ultimo scandalo Intel), che hanno rese molto diverse le une dalle altre anche a parità di modello.
E' normale che ci siano dei 13900K che non superano i 33K in Cinebench (per avere un sistema veramente stabile), e altri che invece possono arrivare a 40K+ con qualche accortezza.

Con Intel però il concetto di stabililtà è molto molto molto più aleatorio di AMD.
Su AMD, dopo qualche test, puoi dire che il PC è stabile, punto.

Su Intel puoi essere stabile per quindici giorni con ogni tipo di test e crashare la settimana dopo per non si sa quale motivo, magari perchè tirava vento.
Molte delle CPU Intel che arrivano a 38K-40K sono stabili per il gaming o per qualche run di cinebench,
poi ci avvii un gioco UE5 e crashano. Ci fai una compilazione e crashano, ci lavori con programmi che usano davvero la CPU e crashano.
Steam è pieno di gente che si lamenta che i giochi crashano (non solo giochi con UE5) e guarda caso sono tutti possessori di CPU Intel.
I thread dei giochi dove c'è compilazione degli shader sono zeppi di gente che si lamenta dei crash perchè hanno CPU stabili come un ubriaco in punta di piedi,
alcune software house hanno addirittura abbassato il numero di thread paralleli da usare durante la compilazione degli shader per non spremere le CPU dei polli.

L'utonto si sente pure bravo e fortunello che ha la CPU da 40K di Cinebench, poi tira il vento e crasha.
ma possiamo avallare sta robaccia?

Pensate anche agli sviluppatori che si trovano coinvolti in delle shit storm per questi motivi,
sviluppatori che castrano appositamente l'uso della CPU per non far crashare i sistemi instabili, che ormai sono troppi con utenti pronti alla shitstorm.

Per me se le CPU in futuro si comportassero tutte come si comporta ora AMD ne avremmo tutti da guadagnare e soprattutto non ci sarebbero così tanti utenti che si prendono in giro da soli con processori che servono solo per fare qualche run di benchmark e nulla più.


Per me è un falso.... però potrebbe essere anche una prova sul 7950X3D di un 9950X3D con L3 3D su entrambi i chiplet.

Dai su non farci sognare che poi quando torniamo nel mondo reale ci rimaniamo male :D

conan_75
08-05-2024, 20:08
L’overclock è per sua natura instabile.
Su AMD effettivamente il pbo lavora bene ma devi avere una dissipazione importante perchè per avere stabilità spara alto sulle tensioni, quindi a volte è pure controproducente.
Il CO negativo è grossa fonte di instabilità, così come spingere le ram.
Di buono con amd è che le prestazioni a default sono assolutamente valide

Ubro92
08-05-2024, 21:37
Diciamo pure che le cpu di oggi sono già belle che tirate di fabbrica.

Una volta l'incremento in OC era decisamente più ampio, anche le cpu lisce oramai più questione di clock, vengono limitate solo dal PL.

Più che occare, si tratta di ottimizzare in base al silicio che si becca.

Su AMD le soluzioni meglio bilanciate sono proprio i 3D, li prendi li monti e hai fatto, al massimo fai giusto un pelo di undervolt.

paolo.oliva2
09-05-2024, 06:20
No, la 3d sbatte proprio sul front end, che sarà rivisto su zen5.
Cmq sul +46% sul CB, ancora è presto, è un valore quasi paragonabile al salto visto tra zen2 e zen4, quindi 2 gen su una nanometria molto simile in perf.
Insomma +46% perf/watt... abbiamo avuto questo in passato:
2700x vs 1800x +10% con 10watt TDP in più.
5950x vs 3950x +25% 7nm vs 7nmHP ottime rese moddate.
7700x vs 5800x +28%, (stesso TDP) e salto da 7 a 5nm (punteggio ST pompato dal clock della nanometria, circa 16-17%).

Al momento rivedere il front end serviva come il pane a zen, e ci credo molto in questa serie, ma meglio stare cauti.:p

Si dice che le CPU AMD Zen 5 presentino un aumento IPC di circa il 10%, leggermente superiore nel test a thread singolo Cinebench R23

https://wccftech-com.translate.goog/amd-zen-5-cpus-10-percent-ipc-increase-more-in-cinebench-r23-single-thread-test/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Da BD a Zen 1: aumento IPC del 52%.
Da Zen 1 a Zen+: aumento IPC del 3%.
Zen + To Zen 2: aumento IPC del 15%.
Da Zen 2 a Zen 3: aumento IPC del 19%.
Da Zen 3 a Zen 4: aumento IPC del 13%.
Da Zen 4 a Zen 5: aumento IPC di circa il 10%.

E' un manager di Lenovo... quindi dovrebbe/potrebbe essere affidabile.

Per me +10% di IPC è troppo basso... come del resto +46% complessivo di performances per me è troppo alto.
Ora... se nel mobile immetti l'ibrido e passi da X8 Zen4 a X12 Zen5/Zen5C, con un core-count + 50%, +50% di TH ed un N4P che migliorando l'efficienza porterà il clock Zen5C ancor più vicino ai Zen4, l'incremento prestazionale (a fascia, intendo X12 ibrido vs X8) sarebbe enorme e virtualmente proponibilissimo pure con incremento IPC nullo.
Lato Epyc, simile, perchè passeresti da X96 a X128, pare +100MHz, vuol dire >+30% a CPU, anche qui +10% di IPC che ci sia o meno è indifferente.
Quello che non torna è +46% (sempre rumor) tra 9950X e 7950X... perchè se con +10% di IPC, anche ipotizzando +200MHz di clock massimo, non si arriverebbe a +15%.

A voler trovare i puntini... mi pare che il manager di Lenovo mischi un po' IPC e clock (affermando che in CB23 ST l'IPC è superiore)... quindi forse il +10% IPC nel mobile gli potrebbe essere scappato mischiando Zen5 e Zen5C (con frequenze diverse) vs un numero uguale di core Zen4 (tutti non C).

C'è un punto che è incomprensibile... la fascia desktop MCM (quella con i chiplet Epyc per intenderci) è stata SEMPRE l'offerta più prestazionale AMD. Se tutto fosse come sopra (X12 ibrido mobile e chiplet X12 portato nel desktop), sarebbero tutti prestazionalmente ben superiori all'MCM Epyc a chiplet (non ibrido), il che mi pare impossibile, perchè a sto punto AMD avrebbe optato per un chiplet MCM ibrido X12 e quindi X24 finale. Nel qual caso il +46% sarebbe comprensibile, considerando che al posto di X16/32TH si tratterebbe di X24/48TH.

Se considerassimo l'offerta futura Intel Arrow, max X24 ibrido, Arrow avrà comunque max 8 core P e 16 core E. Un chiplet ibrido AMD X12 (X6 core zen5 + X6 core Zen5C) avrebbe una area simile all'X8 Zen5... ma nel confronto Intel anziche 16 core Zen5 si avrebbe 12 core Zen5 + 12 core Zen5C, e visto che i core Zen C sono circa -20% performanti verso i core Zen normali (tutto compreso con clock inferiori), 12 core Zen5 C = ~10 core Zen5 quindi sarebbe come se al posto di X16 Zen5 AMD con l'ibrido arrivasse a X22. Mi pare molto idiota non farlo, soprattutto a costi uguali e con AMD che proponendo Zen5 molto prima di Arrow sfrutterebbe una migrazione di massa verso AM5.

P.S.
Non ricordo com'è l'ibrido AMD... se X6+X6 o X4 +X8, ma cambierebbe realitivamente poco, perchè l'aumento del core count porterebbe sempre potenze maggiori a prescindere che i core Zen5C siano 6 o 8.

Gyammy85
09-05-2024, 08:22
Diciamo pure che le cpu di oggi sono già belle che tirate di fabbrica.

Una volta l'incremento in OC era decisamente più ampio, anche le cpu lisce oramai più questione di clock, vengono limitate solo dal PL.

Più che occare, si tratta di ottimizzare in base al silicio che si becca.

Su AMD le soluzioni meglio bilanciate sono proprio i 3D, li prendi li monti e hai fatto, al massimo fai giusto un pelo di undervolt.

Le cpu di una volta erano pure tirate solo che non avevano l'intelligenza di capire che stavi tirando il collo, uh guarda sto a 100 gradi, ok ma cosa sono i gradi? 5 ghz

Ubro92
09-05-2024, 09:58
Le cpu di una volta erano pure tirate solo che non avevano l'intelligenza di capire che stavi tirando il collo, uh guarda sto a 100 gradi, ok ma cosa sono i gradi? 5 ghz

Non direi una volta i PL erano bassi, si restava a 95w per i desktop, ed esagerando 140w per gli HEDT.

C'era molto margine sopra, anche rimanendo ad aria.

Diciamo da Skylake/Ryzen1 i chip hanno iniziato ad essere molto tirati di fabbrica e il guadagno in clock era risicato.

paolo.oliva2
09-05-2024, 11:46
Però è cambiato e molto anche il silicio.

l'8088 fino all'80386 SX nessun raffreddamento, la CPU erta saldata alla mobo senza alcun dissipatore.
La dissipazione con delle ventole da 2,5" si incomincio a vedere dal 386 DX fino al 486DX2/DX4, poi mi pare che il pentium (non l'MMX, quello dopo ) cominciava ad avere la dissipazione un po' più consistente.
Ora non ricordo bene... ma il custom veniova praticamente utilizzato solamente da chi faceva OC corposo... altrimenti l'aria bastava ed avanzava.
Oggi chi vuole avere l'interno del PC libero e non vuole un coso di 1,5KG di dissipazione, va di AIO...

Poi non so... probabilmente è una mia impressione sbagliata... ma i 90W di CPU di 20 anni fa, si dissipavano tranquillamente ad aria, eppure c'erano limiti di Tjmax di 65°, 75°... io con un 3700X 65W TDP (88W PPT) lo raffreddavo con un AIO 4 ventole (va beh, tamb 40°), ma non avrei mai fatto una cosa simile con una CPU di 10 anni prima... oggi abbiamo CPU da 65W TDP con un dissi stock che comunque è un signor dissi stock rispetto a quelli di 10 anni prima, e comunque sempre su CPU <100W PPT.

Comunque secondo me dovranno cambiare in toto tutto il modo di fare mobo e CPU... per me si arriverà ad un socket CPU stile Threadripper, con una mobo poco più grande del socket giusto per avere tutto l'I/O, ed un AIO che si monterà sopra la CPU ma radiatore, liquido, pompa e ventola, tutt'uno senza tubi e quant'altro.

Tanto gli APU (CPU + iGPU) sono in ascesa continua e costante, lo slot per la VGA discreta diventerà inutile, tutto l'I/O sarà dentro la CPU senza socket esterni, la DDR lascerà il posto alla HBM e sarà dentro la CPU... fine dei giochi.
Ovviamente difficilmente il tutto in meno di 200W, almeno per i prox 5 anni.

paolo.oliva2
09-05-2024, 12:13
Ho postato dati sbagliati sul comportamento 7950X/AIO360/Tamb estive

Il mio 7950X cominciava a scaldare un tot... e non riusciva più ad arrivare a 230W PPT con la tamb attuale. Scoperto il perchè... ho impostato PPT libero e sono arrivato a 256W nei 95°... Incredibile... in solamente 5 mesi... ok che ha lavorato 24h su 24...

https://i.ibb.co/rwMDVNZ/foto-aio.jpg (https://ibb.co/rwMDVNZ)
https://i.ibb.co/ZzMwJSD/Pulizia-AIO.jpg (https://ibb.co/xq7csYT)

Cutter90
09-05-2024, 12:21
Ho postato dati sbagliati sul comportamento 7950X/AIO360/Tamb estive

Il mio 7950X cominciava a scaldare un tot... e non riusciva più ad arrivare a 230W PPT con la tamb attuale. Scoperto il perchè... ho impostato PPT libero e sono arrivato a 256W nei 95°... Incredibile... in solamente 5 mesi... ok che ha lavorato 24h su 24...

https://i.ibb.co/rwMDVNZ/foto-aio.jpg (https://ibb.co/rwMDVNZ)
https://i.ibb.co/ZzMwJSD/Pulizia-AIO.jpg (https://ibb.co/xq7csYT)

Ma che..... il pc ce l'hai in giardino? Ma com'è possibile una cosa del genere?

mikael84
09-05-2024, 12:31
Si dice che le CPU AMD Zen 5 presentino un aumento IPC di circa il 10%, leggermente superiore nel test a thread singolo Cinebench R23

https://wccftech-com.translate.goog/amd-zen-5-cpus-10-percent-ipc-increase-more-in-cinebench-r23-single-thread-test/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Da BD a Zen 1: aumento IPC del 52%.
Da Zen 1 a Zen+: aumento IPC del 3%.
Zen + To Zen 2: aumento IPC del 15%.
Da Zen 2 a Zen 3: aumento IPC del 19%.
Da Zen 3 a Zen 4: aumento IPC del 13%.
Da Zen 4 a Zen 5: aumento IPC di circa il 10%.

E' un manager di Lenovo... quindi dovrebbe/potrebbe essere affidabile.

Per me +10% di IPC è troppo basso... come del resto +46% complessivo di performances per me è troppo alto.
Ora... se nel mobile immetti l'ibrido e passi da X8 Zen4 a X12 Zen5/Zen5C, con un core-count + 50%, +50% di TH ed un N4P che migliorando l'efficienza porterà il clock Zen5C ancor più vicino ai Zen4, l'incremento prestazionale (a fascia, intendo X12 ibrido vs X8) sarebbe enorme e virtualmente proponibilissimo pure con incremento IPC nullo.
Lato Epyc, simile, perchè passeresti da X96 a X128, pare +100MHz, vuol dire >+30% a CPU, anche qui +10% di IPC che ci sia o meno è indifferente.
Quello che non torna è +46% (sempre rumor) tra 9950X e 7950X... perchè se con +10% di IPC, anche ipotizzando +200MHz di clock massimo, non si arriverebbe a +15%.

A voler trovare i puntini... mi pare che il manager di Lenovo mischi un po' IPC e clock (affermando che in CB23 ST l'IPC è superiore)... quindi forse il +10% IPC nel mobile gli potrebbe essere scappato mischiando Zen5 e Zen5C (con frequenze diverse) vs un numero uguale di core Zen4 (tutti non C).

C'è un punto che è incomprensibile... la fascia desktop MCM (quella con i chiplet Epyc per intenderci) è stata SEMPRE l'offerta più prestazionale AMD. Se tutto fosse come sopra (X12 ibrido mobile e chiplet X12 portato nel desktop), sarebbero tutti prestazionalmente ben superiori all'MCM Epyc a chiplet (non ibrido), il che mi pare impossibile, perchè a sto punto AMD avrebbe optato per un chiplet MCM ibrido X12 e quindi X24 finale. Nel qual caso il +46% sarebbe comprensibile, considerando che al posto di X16/32TH si tratterebbe di X24/48TH.

Se considerassimo l'offerta futura Intel Arrow, max X24 ibrido, Arrow avrà comunque max 8 core P e 16 core E. Un chiplet ibrido AMD X12 (X6 core zen5 + X6 core Zen5C) avrebbe una area simile all'X8 Zen5... ma nel confronto Intel anziche 16 core Zen5 si avrebbe 12 core Zen5 + 12 core Zen5C, e visto che i core Zen C sono circa -20% performanti verso i core Zen normali (tutto compreso con clock inferiori), 12 core Zen5 C = ~10 core Zen5 quindi sarebbe come se al posto di X16 Zen5 AMD con l'ibrido arrivasse a X22. Mi pare molto idiota non farlo, soprattutto a costi uguali e con AMD che proponendo Zen5 molto prima di Arrow sfrutterebbe una migrazione di massa verso AM5.

P.S.
Non ricordo com'è l'ibrido AMD... se X6+X6 o X4 +X8, ma cambierebbe realitivamente poco, perchè l'aumento del core count porterebbe sempre potenze maggiori a prescindere che i core Zen5C siano 6 o 8.

Bisogna dire che fa un pò un miscuglio, tra IPC generale e quello di cinebench.
Sul CB la situazione è questa:
https://i.postimg.cc/Njzk2Bmm/ipc.png

Zen c dense ha 2 CCX da 8, quindi volendo 8+8, ma non è il caso.

paolo.oliva2
09-05-2024, 14:02
Onestamente calcolare l'IPC su un solo programma è difficile... anche perchè poi non varrebbe manco il discorso per DDR uguali (inteso tra tutti i sistemi), perchè esempio AMD guadagna di più con latenze spinte e meno con frequenze alte, mentre Intel è l'opposto, quindi l'IPC risulterebbe diverso a seconda delle DDR anche se uguali per entrambi ma propense per frequenze alte o timinig bassi. Lì riporta solamente il clock della CPU...

Poi non comprendo come si arrivi ad un IPC così superiore di Alder su Zen4 quando mi pare si era arrivati a simili con un papiro di Anand tra core P di Intel Raptor e Zen4... e bisogna considerare che CB23, come POV RAY e simili, è dove Zen4 spinge di più e quindi un IPC su quei programmi superiore alla media reale.

Poi con Alder come sarebbe calcolato? @3,6GHz ok, ma 3,6GHz sia per core P che per gli E? E come estrapolano l'IPC dei soli P? :confused: O hanno estrapolato la prestazione di 8 core P + 16 core E dividendola su 16 core Zen4 7950X?
Un 7950X performa ~+40% su CB23 vs Alder... (che ricordi 5950X vs 12900K erano simili, quindi visto che 7950X è +40% sul 5950X, dovrebbe essere similarmente +40% anche sul 12900K) considerando che il 7950X gira a frequenze inferiori, con quel deficit di IPC, il 7950X per performare +40% sul 12900K, il 12900K dovrebbe avere tutti i core E disattivati.

Non mi tornano quei valori.

Da Zen 1 a Zen+: aumento IPC del 3%.
Zen + To Zen 2: aumento IPC del 15%.
Da Zen 2 a Zen 3: aumento IPC del 19%.
Da Zen 3 a Zen 4: aumento IPC del 13%.

Esempio... la tua tabella riporta da Zen1000 a Zen3 +22%
Mentre da Zen1000 a Zen2 = +15% e da Zen2 a Zen3 +19%. Quindi da Zen1000 a Zen3 = +36,85% di IPC... la tua tabella riporta +22%.
Idem riporta +8% Zen4 su Zen3, mentre AMD riporta ~+13%.

Per la tua tabella da Zen1000 a Zen4 = +47,8% di IPC mentre se calcoli gli aumenti che posto io, arriviamo a +59,28%... c'è una differenza mostruosa, oltre -24%, e gli aumenti della tabella che posto io sono da generazione in generazione Zen universalmente riconosciuti... Computer Base secondo me ha sbagliato qualcosa... ma è difficile capire cosa perchè confrontano tutti gli Zen AMD al 12900K... boh.

paolo.oliva2
09-05-2024, 15:36
Ma che..... il pc ce l'hai in giardino? Ma com'è possibile una cosa del genere?
Non ne ho idea... di solito questo succede dopo 1anno, 2 anni, dopo 5 mesi boh... forse è che con 4 bambini in casa... corrono sempre e mia moglie pulisce spesso.

mikael84
09-05-2024, 15:37
Onestamente calcolare l'IPC su un solo programma è difficile... anche perchè poi non varrebbe manco il discorso per DDR uguali (inteso tra tutti i sistemi), perchè esempio AMD guadagna di più con latenze spinte e meno con frequenze alte, mentre Intel è l'opposto, quindi l'IPC risulterebbe diverso a seconda delle DDR anche se uguali per entrambi ma propense per frequenze alte o timinig bassi. Lì riporta solamente il clock della CPU...

Poi non comprendo come si arrivi ad un IPC così superiore di Alder su Zen4 quando mi pare si era arrivati a simili con un papiro di Anand tra core P di Intel Raptor e Zen4... e bisogna considerare che CB23, come POV RAY e simili, è dove Zen4 spinge di più e quindi un IPC su quei programmi superiore alla media reale.

Poi con Alder come sarebbe calcolato? @3,6GHz ok, ma 3,6GHz sia per core P che per gli E? E come estrapolano l'IPC dei soli P? :confused: O hanno estrapolato la prestazione di 8 core P + 16 core E dividendola su 16 core Zen4 7950X?
Un 7950X performa ~+40% su CB23 vs Alder... (che ricordi 5950X vs 12900K erano simili, quindi visto che 7950X è +40% sul 5950X, dovrebbe essere similarmente +40% anche sul 12900K) considerando che il 7950X gira a frequenze inferiori, con quel deficit di IPC, il 7950X per performare +40% sul 12900K, il 12900K dovrebbe avere tutti i core E disattivati.

Non mi tornano quei valori.

Da Zen 1 a Zen+: aumento IPC del 3%.
Zen + To Zen 2: aumento IPC del 15%.
Da Zen 2 a Zen 3: aumento IPC del 19%.
Da Zen 3 a Zen 4: aumento IPC del 13%.

Esempio... la tua tabella riporta da Zen1000 a Zen3 +22%
Mentre da Zen1000 a Zen2 = +15% e da Zen2 a Zen3 +19%. Quindi da Zen1000 a Zen3 = +36,85% di IPC... la tua tabella riporta +22%.
Idem riporta +8% Zen4 su Zen3, mentre AMD riporta ~+13%.

Per la tua tabella da Zen1000 a Zen4 = +47,8% di IPC mentre se calcoli gli aumenti che posto io, arriviamo a +59,28%... c'è una differenza mostruosa, oltre -24%, e gli aumenti della tabella che posto io sono da generazione in generazione Zen universalmente riconosciuti... Computer Base secondo me ha sbagliato qualcosa... ma è difficile capire cosa perchè confrontano tutti gli Zen AMD al 12900K... boh.

Si faceva riferimento al valore IPC a dato clock tra le varie versioni, ed AMD indicava un 13% generico a 4ghz, ma 9% su CB23.
Nella tabella che ti ho postato, si nota come su CB20 hanno ricavato appena l'8%, mentre in quel rumour si parlava di +10% o >10 solo su CB.

Su Alder (ed anche raptor, stesso IPC), c'è ancora un vantaggio a frequenze, tipo isofrequenza, ma quello che guardi tu è il totale in ST, ovvero a boost effettivi di lavoro... questo:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6399/cinebench_1cpu.png

Qua possiamo notare un +25% in ST tra zen3 e 4, perchè oltre al valore IPC, ci si aggiunge pure il clock, che è di circa il 16-17%, sommati al valore IPC, ed in piccolissima parte alle ram utilizzate in sala bench.

Riguardo il valore IPC di Alder o raptor hanno disabilitato gli e core, e portato il clock a 3,6 dei P-core.
Gli e-core entrano in ballo in MT, ovvero qua, ed abbiamo questi valori IPC:
https://i.postimg.cc/fyPpjKW5/ipc-mt.png

Come si può vedere, il 12900k o 13900k in MT, senza gli e core, manterebbe un IPC appena più elevato di un 7700.

Questi sono valori IPC, in ST i punteggi saranno ovviamente superiori, ancora più in MT, dove il sistema al completo arriva a toccare i +40.:)

Replentess
09-05-2024, 16:59
Ma che..... il pc ce l'hai in giardino? Ma com'è possibile una cosa del genere?

Forse è il residuo dei tasti della tastiera che si consumano.

conan_75
09-05-2024, 17:08
:D :D :D

SnobWatch
09-05-2024, 18:17
Non ne ho idea... di solito questo succede dopo 1anno, 2 anni, dopo 5 mesi boh... forse è che con 4 bambini in casa... corrono sempre e mia moglie pulisce spesso.

secondo me devi rivedere il case,
se è un buon case devi rivedere il flusso d'aria, forse hai più aria in uscita che aria in entrata e questo è quello che succede.

paolo.oliva2
10-05-2024, 06:55
APU AMD Ryzen AI 165 'Strix Point' presentata con 10 core basata sulla prossima generazione Zen 5

processori AMD "Ryzen AI 100 series" di prossima generazione basati su Zen 5 saranno svelati e lanciati al Computex 2024 il mese prossimo, con l'ultimo processore Ryzen AI 165 anticipato in nuove fughe di notizie.



https://i.ibb.co/ZYWYBS1/Zen5-ddr5.jpg (https://ibb.co/xfJf1Y8)

Oltre a ciò, le nuove APU Strix Point presenteranno fino a 4 core Zen 5 + 8 x Zen 5c con un massimo di 24 MB di cache L3 (16 MB + 8 MB) fino a 5,1 GHz. Per quanto riguarda la GPU, avremo una GPU aggiornata basata su RDNA 3.5 con un massimo di 16 core GPU con clock da 2,6 GHz a 2,7 GHz, mentre l'APU supporterà inizialmente la memoria LPDDR5 e la memoria DDR5 completa in futuro.

Questo rumor riporta che Strix Halo 40 CU inizialmente adotterà LPDDR5X, quindi una soluzione specifica mobile, e LPDDR5X + DDR5 in futuro, e questo per me come senso è l'avere DDR5 come memoria di sistema (mobile/desktop) e l'utilizzo specifico delle LPDDDR5X come memoria grafica, a tutto pro della banda.
Che poi pare che Zen5/mobile LPDDR5X uscirebbe nel 2024 (pare già dalla presentazione), la versione LPDDR5X+DDR5 dal 2025.

https://www-tweaktown-com.translate.goog/news/98170/amd-ryzen-ai-165-strix-point-apu-teased-with-10-cores-based-on-next-gen-zen-5/index.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Cutter90
10-05-2024, 07:05
Aggiornato il bios con l'ultimo e il pc ad accendersi è diventato ancora più lento.... ma ce la facciamo?

WarSide
10-05-2024, 07:08
Aggiornato il bios con l'ultimo e il pc ad accendersi è diventato ancora più lento.... ma ce la facciamo?

Fino a quando non diventano tempi da server, per me è sempre oro colato :asd:

Spegnerò il pc 3-4 volte l'anno, per il resto standby / ibernazione.

paolo.oliva2
10-05-2024, 07:15
secondo me devi rivedere il case,
se è un buon case devi rivedere il flusso d'aria, forse hai più aria in uscita che aria in entrata e questo è quello che succede.
Io ho sempre utilizzato i banchetti... i case li odio perchè limitano gli interventi... ed ancor più per me ora visto che si può dire non ho più l'utilizzo della mano destra. Ho preso un case per proteggerlo dai bambini... ma aspetto Zen5 per capirne i requisiti... se si torna che l'OC ha margine, andrò di custom e stravolgo tutto, banchetto, radiatori fuori, serbatoio e quant'altro, e ritorno a benchare :).

paolo.oliva2
10-05-2024, 07:21
Aggiornato il bios con l'ultimo e il pc ad accendersi è diventato ancora più lento.... ma ce la facciamo?
Quello con supporto Zen5?
Anche il mio è più lento... ma di 1-2" al massimo, però qualsiasi cosa tocchi da bios rifà il test delle DDR ed è una palla... tra parentesi ogni volta che lo fa ho sempre il panico che mi tocchi resettare il bios. Dei secondi in più me ne frego, ma non del minuto che passo a pregare :sofico:

paolo.oliva2
10-05-2024, 07:30
Si faceva riferimento al valore IPC a dato clock tra le varie versioni, ed AMD indicava un 13% generico a 4ghz, ma 9% su CB23.
Nella tabella che ti ho postato, si nota come su CB20 hanno ricavato appena l'8%, mentre in quel rumour si parlava di +10% o >10 solo su CB.

Su Alder (ed anche raptor, stesso IPC), c'è ancora un vantaggio a frequenze, tipo isofrequenza, ma quello che guardi tu è il totale in ST, ovvero a boost effettivi di lavoro... questo:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6399/cinebench_1cpu.png

Qua possiamo notare un +25% in ST tra zen3 e 4, perchè oltre al valore IPC, ci si aggiunge pure il clock, che è di circa il 16-17%, sommati al valore IPC, ed in piccolissima parte alle ram utilizzate in sala bench.

Riguardo il valore IPC di Alder o raptor hanno disabilitato gli e core, e portato il clock a 3,6 dei P-core.
Gli e-core entrano in ballo in MT, ovvero qua, ed abbiamo questi valori IPC:
https://i.postimg.cc/fyPpjKW5/ipc-mt.png

Come si può vedere, il 12900k o 13900k in MT, senza gli e core, manterebbe un IPC appena più elevato di un 7700.

Questi sono valori IPC, in ST i punteggi saranno ovviamente superiori, ancora più in MT, dove il sistema al completo arriva a toccare i +40.:)

Faccio un attimo fatica a comprendere il confronto IPC ibrido/normale quando vi sono core che non hanno la stessa frequenza massima.
Esempio, se parlo di Zen4 e Zen4C, la differenza di IPC tra i 2 è tra 0% e max 3%, ma nella realtà se un core Zen4C può arrivare massimo a 4GHz e il core Zen4 a 5,7GHz, si parlerebbe di -30% di prestazioni in meno pur con max -3% di IPC.
Anche nel contesto di prestazione a core (perchè alla fine è questo che conta), il discorso IPC non tiene conto del carico supportato dal core... esempio, avere +10% di IPC ma SMT1 è peggio vs avere -10% di IPC ma SMT2 con +20% nel 2° H.
E' vero che c'è sempre e sempre ci sarà la discussione sulla massima prestazione ST... ma comunque tutto si sta spostando ad una parallelizzazione sempre più spinta, vedi giochi e quant'altro, ma è ovvio, perchè è l'unica soluzione possibile per aumentare realmente la prestazione.

Per spiegarmi meglio... ipotizziamo il confronto tra un teorico 9950X X16 IBRIDO ed un 7950X X16 Zen4.
Come IPC, i core Zen5C è palese che abbiano un IPC superiore ai core Zen4, e virualmente un Zen5C risulterebbe prestazionale quanto un Zen4 SE max -20% di frequenza e +20% di IPC.
Ma in un confronto IPC, è ovvio che il 9950X ibrido X16 sia ben più prestante di un 7950X.
E l'SMT2 esula completamente dall'IPC. Un 9950X potrebbe anche avere un IPC +20% rispetto ad un 7950X, ma se poi disabilitassi l'SMT2 dal 9950X, il 7950X performerebbe comunque di più...

Quindi, onestamente, io alla fine guardo la prestazione... front-end, decoder, IPC e simili sono dettagli architetturali ma se poi il prodotto Zen4 a parità di consumo performa +10% rispetto al prodotto Intel che ha più IPC, che ha il front-end migliore, che ha un decoder più potente, alla fine che me ne faccio?

Quello che "scoccia" è che AMD non pare voglia fare 1 core P = 2 core E, ma 1 core E al posto di un core P.
Avere un ibrido che al posto di 8 core P sia 4 core P + 4 core E non entusiasma.

Ma visto che nel monolitico pare indirizzarsi sull'X12 (quindi aumento core-count), 4 + 8 o 6 + 6 fa sempre brodo.

La prestazione ST è data da IPC * frequenza massima turbo, quella MT da IPC * frequenza * n core (e differente se SMT1 o SMT2).

L'IPC che avrà Zen5 vs Arrow, per quello che riportano i rumor, è pressochè meno di un dettaglio. Intel2 pare avrà -10% di frequenza vs N4P... e questo porterebbe i core P a frequenze inferiori ai core Zen5 ed i core E con una differenza maggiore..., ancor più si parla di 1 TH a core anche per i core P, quindi ogni core Zen5 beneficerebbe fino ad un +30% di prestazione rispetto a quanto riporterebbe IPC e frequenza. Per certo pare che AMD possa aumentare il CCX a X12 (come fatto nel monolitico) e quindi portare il chiplet a X12 e quindi X24 ibrido, scelta esclusivamente commerciale e non certamente dipendente da limiti silicio... mentre Intel pare avere comunque limiti architetturali (SMT1) e di silicio (per aumentare core-count).

SnobWatch
10-05-2024, 08:07
Aggiornato il bios con l'ultimo e il pc ad accendersi è diventato ancora più lento.... ma ce la facciamo?

Il mio PC (ho la tua stessa mobo) da il segnale al monitor entro 3 secondi dall'accensione, è molto più veloce della mia vecchia Z690 Intel nel boot e ho pure 4 stick di memoria da 16GB l'uno.
attiva il memory context restore ed il powerdown, se ti da problemi vuol dire che le tue memorie sono troppo al limite o hai dei timing "mal configurati"

Cutter90
10-05-2024, 08:13
Fino a quando non diventano tempi da server, per me è sempre oro colato :asd:

Spegnerò il pc 3-4 volte l'anno, per il resto standby / ibernazione.

Cosa che non fa assolutamente bene a nessuna componente del pc, oltre impastarlo in windows

Cutter90
10-05-2024, 08:17
Il mio PC (ho la tua stessa mobo) da il segnale al monitor entro 3 secondi dall'accensione, è molto più veloce della mia vecchia Z690 Intel nel boot e ho pure 4 stick di memoria da 16GB l'uno.
attiva il memory context restore ed il powerdown, se ti da problemi vuol dire che le tue memorie sono troppo al limite o hai dei timing "mal configurati"

Ho il mio secondo PC con intel e la z490 che ci impiega 1/30 di am5 ad accendersi. E per accendersi intengo arrivare al Desktop, non il segnale video.
Non c'è nulla di mal configurato, solo expo abilitato a default e pbo a -35
Ma lo fa anche a stock, dal D1

Non sarà un problemone, però dai non è possibile. Con intel l'accensione è davvero molto molto molto più veloce

"memory context restore ed il powerdown" proverò ad attivarli......

WarSide
10-05-2024, 08:51
Cosa che non fa assolutamente bene a nessuna componente del pc, oltre impastarlo in windows

Ma anche no. Meglio tenere componenti sempre in tensione che fare accendi / spegni. Poi impastarlo immagino sia un termine tecnico :asd:

Cutter90
10-05-2024, 08:55
Ma anche no. Meglio tenere componenti sempre in tensione che fare accendi / spegni. Poi impastarlo immagino sia un termine tecnico :asd:

Mmm io non la sapevo così, anzi...... Le compenti elettroniche hanno un usara data proprio dal passaggio della corrente, non dall'accendi e spegni. Non fa bene nemmeno agli SSD e agli HDD che lavorano incessantemente, usurandosi. Soprattutto per gli ssd che hanno una durata "fissa", è il male lo stand by/ibernazione.
Tra l'altro non ha il minimo senso nemmeno lato consumi.
Impastato= "memorie varie con sempre più dati presenti e perciò rallentate" :D
Si ha un decadimento pure prestazionale quindi

Infatti l'ibernazione consigliano tutti di disattivarla......

mikael84
10-05-2024, 12:05
Faccio un attimo fatica a comprendere il confronto IPC ibrido/normale quando vi sono core che non hanno la stessa frequenza massima.
Esempio, se parlo di Zen4 e Zen4C, la differenza di IPC tra i 2 è tra 0% e max 3%, ma nella realtà se un core Zen4C può arrivare massimo a 4GHz e il core Zen4 a 5,7GHz, si parlerebbe di -30% di prestazioni in meno pur con max -3% di IPC.
Anche nel contesto di prestazione a core (perchè alla fine è questo che conta), il discorso IPC non tiene conto del carico supportato dal core... esempio, avere +10% di IPC ma SMT1 è peggio vs avere -10% di IPC ma SMT2 con +20% nel 2° H.
E' vero che c'è sempre e sempre ci sarà la discussione sulla massima prestazione ST... ma comunque tutto si sta spostando ad una parallelizzazione sempre più spinta, vedi giochi e quant'altro, ma è ovvio, perchè è l'unica soluzione possibile per aumentare realmente la prestazione.

Per spiegarmi meglio... ipotizziamo il confronto tra un teorico 9950X X16 IBRIDO ed un 7950X X16 Zen4.
Come IPC, i core Zen5C è palese che abbiano un IPC superiore ai core Zen4, e virualmente un Zen5C risulterebbe prestazionale quanto un Zen4 SE max -20% di frequenza e +20% di IPC.
Ma in un confronto IPC, è ovvio che il 9950X ibrido X16 sia ben più prestante di un 7950X.
E l'SMT2 esula completamente dall'IPC. Un 9950X potrebbe anche avere un IPC +20% rispetto ad un 7950X, ma se poi disabilitassi l'SMT2 dal 9950X, il 7950X performerebbe comunque di più...

Quindi, onestamente, io alla fine guardo la prestazione... front-end, decoder, IPC e simili sono dettagli architetturali ma se poi il prodotto Zen4 a parità di consumo performa +10% rispetto al prodotto Intel che ha più IPC, che ha il front-end migliore, che ha un decoder più potente, alla fine che me ne faccio?

Quello che "scoccia" è che AMD non pare voglia fare 1 core P = 2 core E, ma 1 core E al posto di un core P.
Avere un ibrido che al posto di 8 core P sia 4 core P + 4 core E non entusiasma.

Ma visto che nel monolitico pare indirizzarsi sull'X12 (quindi aumento core-count), 4 + 8 o 6 + 6 fa sempre brodo.

La prestazione ST è data da IPC * frequenza massima turbo, quella MT da IPC * frequenza * n core (e differente se SMT1 o SMT2).

L'IPC che avrà Zen5 vs Arrow, per quello che riportano i rumor, è pressochè meno di un dettaglio. Intel2 pare avrà -10% di frequenza vs N4P... e questo porterebbe i core P a frequenze inferiori ai core Zen5 ed i core E con una differenza maggiore..., ancor più si parla di 1 TH a core anche per i core P, quindi ogni core Zen5 beneficerebbe fino ad un +30% di prestazione rispetto a quanto riporterebbe IPC e frequenza. Per certo pare che AMD possa aumentare il CCX a X12 (come fatto nel monolitico) e quindi portare il chiplet a X12 e quindi X24 ibrido, scelta esclusivamente commerciale e non certamente dipendente da limiti silicio... mentre Intel pare avere comunque limiti architetturali (SMT1) e di silicio (per aumentare core-count).

Diciamo che un pò mischiando IPC e prestazioni ST totali che ottieni (es a 5,7).
Per calcoloare l'IPC, hanno impostato 3,6 (AMD a 4) e calcolato i miglioramenti. Ovviamente quel 8% di zen4, aumenta in ST grazie al clock rsipetto ad un 5800x.
Ecco intorno ai 4ghz anzichè 8-9%, potremmo aspettarci quel 10 o >10% che è in linea con le altre CPU. Qua parliamo di CB IPC, non punteggio totale, e non rispecchia tutte le altre applicazioni.

Da brevetto AMD, il lavoro scheduler ALU portava a circa un 10% secondo loro.

Riguardo Intel, come detto, i core e, vengono disattivati da bios, quindi quando testi, ti ritrovi i soli P-core portati a 3,6, quindi l'ibrido non centra, è disattivato. L'ibrido nel CB, da quella spinta in MT massivo.

Sul clock del 20A è ancora tutto da vedere, ma non è strettamente correllato a TSMC4nmp, bisognerebbe vedere il progetto applicato su un nodo TSMC. Al momento abbiamo solo un circuito stirato al limite tramite elvt (esfu-raptor).

Inoltre il clock non è tutto, vedi i core 2 con le pipe.:)

paolo.oliva2
10-05-2024, 14:38
Diciamo che un pò mischiando IPC e prestazioni ST totali che ottieni (es a 5,7).
Per calcoloare l'IPC, hanno impostato 3,6 (AMD a 4) e calcolato i miglioramenti. Ovviamente quel 8% di zen4, aumenta in ST grazie al clock rsipetto ad un 5800x.
Ecco intorno ai 4ghz anzichè 8-9%, potremmo aspettarci quel 10 o >10% che è in linea con le altre CPU. Qua parliamo di CB IPC, non punteggio totale, e non rispecchia tutte le altre applicazioni.
Ma è pur sempre la stessa cosa, perchè se ad esempio porti TUTTI i core a 3,6GHz, di fatto azzeri la differenza di clock tra Core P e Core E, ok, calcoli l'IPC, ma l'IPC non è a sè, perchè la prestazione è il prodotto IPC * frequenza, quindi è come se calcoli la prestazione di una CPU a 3,6GHz senza tenere conto che la prestazione nel reale verrà con X core a Y frequenza e Z core a Y frequenza.
Da brevetto AMD, il lavoro scheduler ALU portava a circa un 10% secondo loro.
Riguardo Intel, come detto, i core e, vengono disattivati da bios, quindi quando testi, ti ritrovi i soli P-core portati a 3,6, quindi l'ibrido non centra, è disattivato. L'ibrido nel CB, da quella spinta in MT massivo.
Ma è da verificare se l'IPC dei core P non sia maggiore perchè la L3 è più "libera" senza modifiche di frequenza e/o diminuzione di latenze perchè i core E non vanno a leggere nella L3.
Esempio, con Zen2 avevo fatto dei test dell'IPC con e senza SMT abilitato, e ne usciva che con SMT disabilitato l'IPC incrementava, e la cosa era continuata in PVT e Zen3 (5800X) guadagnava anche di più di Zen2 (io avevo il 3700X, CCX X4, c'era chi aveva provato con un 5800X e CCX X8).
Secondo me ci sono talmente tante condizioni in campo che il confronto diventa pressochè scolastisco e non realistico.
Sul clock del 20A è ancora tutto da vedere, ma non è strettamente correllato a TSMC4nmp, bisognerebbe vedere il progetto applicato su un nodo TSMC. Al momento abbiamo solo un circuito stirato al limite tramite elvt (esfu-raptor).
Ma veramente sull'N4P c'è ben poco da vedere in quanto le caratteristiche le da' TSMC, su Intel2 quello che effettivamente non si sa è la differenza tra gli obiettivi prefissati da Intel (visto che ha nominato il processo come 2nm e quindi superiore al 4nm e 3nm TSMC) e quello che Intel avrà raggiunto nella variabile X tempo nel momento della produzione in volumi di Arrow.

In fin dei conti Intel2, Intel1.8, Intel1.4 con le relative architetture Arrow, Lunar e Panther, rappresentano di fatto il discorso "ok, questa architettura è progettata su questo PP che ha per obiettivi X densità, Y efficienza e z pinco pallo" è totalmente differente da un discorso tipo AMD, dove l'N4P ha specifiche TSMC CHIARE E PRECISE, mi affino il PP per avere ciò che desidero tra resa, efficienza, prestazione, ho una idea CHIARA e PRECISA sull'architettura per come bilanciare il silicio...

Intel4 doveva supportare ANCHE Meteor desktop, come a suo tempo il 10nm doveva ANCHE supportare CPU desktop... Intel4 ha prodotto solamente Meteor mobile per ovvi limiti di frequenza, come a suo tempo Intel dovette rivedere l'architettura progettata per il 10nm ma riveduta per il 14nm in quanto il 10nm non aveva raggiunto gli obiettivi di progetto. Raptor Refresh è spuntato nella road-map Intel nel momento in cui Meteor desktop è saltato...
Inoltre il clock non è tutto, vedi i core 2 con le pipe.:)
Che il clock non sia tutto è ovvio, come del resto l'IPC, l'SMT1 o SMT2, ibrido o "normale", il core-count.... però è ovvio che se ti ritrovi un core-count che è limitato dalla densità silicio, un IPC idem, una architettura che deve (dovrebbe) compensare una frequenza inferiore, una architettura che rinuncia a SMT2... alla fine quanti sono i miracoli che si devono sommare per arrivare a competere con l'avversario?
A tutto ciò va anche inserito che architetture e PP silicio devono arrivare a X volumi per portare guadagni... perchè queste società non sono ONLUS... AMD nel 1° trimestre 2024 ha ottenuto un guadagno di 2,3 miliardi di $ che rappresentano un utile enorme rispetto al fatturato, questo nonostante AMD abbia venduto molto ma molto meno di 50 milioni di CPU.

Siamo nel 2024... AM5 mi pare esca a testa alta nel confronto Zen4 vs Raptor (soprattutto con le modifiche di prestazione a fascia causa prb silicio Intel)... in quanti, con un Zen5 in commercio prima, saranno disposti ad aspettare Arrow/Lunar/Panther sulle promesse di Pat?
Perchè non c'è la stessa situazione di Alder su Zen3 aspettando Zen4/Raptor, ma ci sarà un Zen5 (REALE) su Raptor, aspettando un Arrow/Lunar/Panther basati sulle promesse del marketing Intel. Posso comprendere chi è passato ad Intel con Alder lasciando AMD con AM4, perchè le promesse di Pat erano credibili (forse)... ma dopo 2 anni di promesse sparate a 1000 e realtà zero, io qualche dubbio ORA l'avrei, perchè AMD non ha bisogno di speranze, il 3nm e 2nm TSMC esistono già ora. Al Computex AMD annuncerà Zen5 ed anche la relativa commercializzazione... chissà quante barzellette da parte di Pat il giorno dopo AMD....

mikael84
10-05-2024, 15:53
Ma è pur sempre la stessa cosa, perchè se ad esempio porti TUTTI i core a 3,6GHz, di fatto azzeri la differenza di clock tra Core P e Core E, ok, calcoli l'IPC, ma l'IPC non è a sè, perchè la prestazione è il prodotto IPC * frequenza, quindi è come se calcoli la prestazione di una CPU a 3,6GHz senza tenere conto che la prestazione nel reale verrà con X core a Y frequenza e Z core a Y frequenza.

No non è la stessa cosa, l'IPC la calcoli a tot frequenza, il ST è il massimo che puoi ottenere. La stessa AMD quando ha calcolato il +13%, l'ha fatto a 4ghz, ovvero 8/9% in IPC tra zen 3 e 4.
Significa che a pari clock, tramite le modifiche al front end, cache µOPs, branch prediction, dtl, l2, load store etc... hai tot guadagno. Dopo in ST tramite il clock ti spingi ben oltre.
Infatti quel 24-25% è stato possibile da IPC + clock.

Il rumor parlava di +10 o >+10 in IPC, non in ST massimo che è diverso.
AMD quando presenterà zen5, lo farà tramite una slide a 4ghz mediamente, non presenterà il valore ST.


Ma è da verificare se l'IPC dei core P non sia maggiore perchè la L3 è più "libera" senza modifiche di frequenza e/o diminuzione di latenze perchè i core E non vanno a leggere nella L3.
Esempio, con Zen2 avevo fatto dei test dell'IPC con e senza SMT abilitato, e ne usciva che con SMT disabilitato l'IPC incrementava, e la cosa era continuata in PVT e Zen3 (5800X) guadagnava anche di più di Zen2 (io avevo il 3700X, CCX X4, c'era chi aveva provato con un 5800X e CCX X8).
Secondo me ci sono talmente tante condizioni in campo che il confronto diventa pressochè scolastisco e non realistico.

Gli e core, soprattutto su alder, per le cache l2 piccole, intasavano il 20% della l3 unificata, ma il punto non è questo, gli e-core non centrano nulla.

Su computerbase, vengono disattivati, quindi spenti, per calcolare l'IPC dei core P. C'è pure chi gli e core, li disattiva pure.

Gli e core, servono per prestazioni MT pure e basta. Zen è diverso in quanto sono 16 core identici.

Quando lancia il cinebench r23, il punteggio ST è del singolo core P, in multi la combo.:)


Ma veramente sull'N4P c'è ben poco da vedere in quanto le caratteristiche le da' TSMC, su Intel2 quello che effettivamente non si sa è la differenza tra gli obiettivi prefissati da Intel (visto che ha nominato il processo come 2nm e quindi superiore al 4nm e 3nm TSMC) e quello che Intel avrà raggiunto nella variabile X tempo nel momento della produzione in volumi di Arrow.

In fin dei conti Intel2, Intel1.8, Intel1.4 con le relative architetture Arrow, Lunar e Panther, rappresentano di fatto il discorso "ok, questa architettura è progettata su questo PP che ha per obiettivi X densità, Y efficienza e z pinco pallo" è totalmente differente da un discorso tipo AMD, dove l'N4P ha specifiche TSMC CHIARE E PRECISE, mi affino il PP per avere ciò che desidero tra resa, efficienza, prestazione, ho una idea CHIARA e PRECISA sull'architettura per come bilanciare il silicio...

Intel4 doveva supportare ANCHE Meteor desktop, come a suo tempo il 10nm doveva ANCHE supportare CPU desktop... Intel4 ha prodotto solamente Meteor mobile per ovvi limiti di frequenza, come a suo tempo Intel dovette rivedere l'architettura progettata per il 10nm ma riveduta per il 14nm in quanto il 10nm non aveva raggiunto gli obiettivi di progetto. Raptor Refresh è spuntato nella road-map Intel nel momento in cui Meteor desktop è saltato...

Che il clock non sia tutto è ovvio, come del resto l'IPC, l'SMT1 o SMT2, ibrido o "normale", il core-count.... però è ovvio che se ti ritrovi un core-count che è limitato dalla densità silicio, un IPC idem, una architettura che deve (dovrebbe) compensare una frequenza inferiore, una architettura che rinuncia a SMT2... alla fine quanti sono i miracoli che si devono sommare per arrivare a competere con l'avversario?
A tutto ciò va anche inserito che architetture e PP silicio devono arrivare a X volumi per portare guadagni... perchè queste società non sono ONLUS... AMD nel 1° trimestre 2024 ha ottenuto un guadagno di 2,3 miliardi di $ che rappresentano un utile enorme rispetto al fatturato, questo nonostante AMD abbia venduto molto ma molto meno di 50 milioni di CPU.

Intel4 è stato analizzato 2 anni fa, dichiarava un +20% perf/watt, mentre il 20A circa 1,35x perf/watt su intel4, migliorando intel3, andando ad utilizzare i GAAFET.
Intel dall'analisi ha mantenuto le premesse, intel4 va oltre il 20%, fa 21,5%, però, rispetto a TSMC il valore iso è di appena 0,65v, che scema man mano si sale di res.
La stessa intel dice attualmente dice di poter compete con i 2nm di TSMC, tramite l'1,8A.

Questo è quanto rilasciato da poco da Pat.
Manca il 20A, ma è un intel 3, leggermente migliore con i GAAFET.

Se analizziamo i suoi dati, dichiara che intel 3 (che utilizzerà per gli HEDT post sapphire), può giocarsela col LVT 3nm basic, ma è inferiore in tutto, come la densità.
Quindi potremmo pure nominarlo come un dicreto 4nmp TSMC, visto che anch'esso è circa un 3nm meno denso.:p
https://www.hwupgrade.it/immagini/intel-leadership-tech-04-04-2024.jpg

Solo dal 14A, intel spera di poter competere seriamente con TSMC, e pure batterlo nel caso, mentre già da Intel 18A, giocarsela apertamente con il 2nm LVT basic di TSMC, che anch'esso sarà poca cosa, introdurrà giusto i GAAFET.


Siamo nel 2024... AM5 mi pare esca a testa alta nel confronto Zen4 vs Raptor (soprattutto con le modifiche di prestazione a fascia causa prb silicio Intel)... in quanti, con un Zen5 in commercio prima, saranno disposti ad aspettare Arrow/Lunar/Panther sulle promesse di Pat?
Perchè non c'è la stessa situazione di Alder su Zen3 aspettando Zen4/Raptor, ma ci sarà un Zen5 (REALE) su Raptor, aspettando un Arrow/Lunar/Panther basati sulle promesse del marketing Intel. Posso comprendere chi è passato ad Intel con Alder lasciando AMD con AM4, perchè le promesse di Pat erano credibili (forse)... ma dopo 2 anni di promesse sparate a 1000 e realtà zero, io qualche dubbio ORA l'avrei, perchè AMD non ha bisogno di speranze, il 3nm e 2nm TSMC esistono già ora. Al Computex AMD annuncerà Zen5 ed anche la relativa commercializzazione... chissà quante barzellette da parte di Pat il giorno dopo AMD....

Zen5 se la vedrà con arrow, non con raptor, forse inizialmente se esce prima, ma se la differenza di tempo, è un mese, cambia nulla, vedi zen4-raptor.
Al momento non sono stati comunicati ritardi ufficiali (almeno che io sappia).
Ti dirò di più, lo spero proprio, altrimenti buona notte con i listini zen5.:D

Per il resto, tutti gli altri nominativi, riguarderanno il mobile, dove verrà lanciato il 18A.

paolo.oliva2
10-05-2024, 17:10
Si ma tu tratti i comunicati di PAT come Bibbia, mentre i comunicati di PAT vengono fuori nelle assemblee con gli azionisti (la scorsa settimana hanno perso il 10% le azioni... e questa settimana ancor più quando verrà annullata la licenza Intel di vendere CPU alla Cina in barba all'embargo), cosa vuoi che comunichi PAT agli azionisti? Che si dovrà aspettare il 2027? Tutto rose e fiori, tanto le promesse 2023 sono saltate (dov'è il super Intel4? Dov'è Meteor desktop?) ora stanno per saltare le promesse 2024 (Alder + Intel2), si passerà a quelle del 2025, poi 2026, ed infine 2027... ce la farà prima che passerò a miglior vita?

Gli OEM aspettano gli ES Arrow per ottobre, e i buonisti riportano che in 2 mesi Intel procederà con la stesura finale, produzione in volumi e commercializzazione. Azzo, tutto in 2 mesi. Sono proprio idioti in AMD, visto che i primi ES Zen5 sono stati distribuiti a gennaio e siamom a maggio e sono già passati 5 mesi... sarebbe già un miracolo per dicembre 2024, salvo poi la solita burla di spedire 50 CPU giusto per far credere che sono stati rispettati i tempi. Io concordo con te che senza Intel, AMD sparerà sui prezzi... ma non faccio il tifo che Intel debba riuscirci per forza, perchè abbiamo passato 10 anni con X4 a 350$ grazie ad Intel... si è riempita le tasche all'impossibile, ha capitalizzato all'inverosimile, ed ora che dovremmo fare? Regalare soldi ad Intel per costruire fab con l'inciucio dell'indipendenza silicio? Preferisco saltare una generazione di CPU (Zen5) e pagare Zen6 il doppio, rispetto ad una Intel che ritorna competitiva a NOSTRE spese, graziata dal pagamento delle multe per concorrenza sleale, che ti ride in faccia sapendo di mentire...

Ci facciamo una scommessa? Chissà perchè nel momento in cui pare che AMD commercializzerà nello stesso mese della presentazione (giugno), scappano fuori "Arrow sembra in anticipo", ma guarda a caso nessuna data... in anticipo di che? Comincia la sceneggiata atto 2°?

Il problema del listino Zen5 dipendono proprio da questo, perchè 1-2 mesi prima non possono variare più di tanto il listino, 6 mesi prima si, ed un totale, perchè al periodo natalizio Zen5 3D ci sarà, Arrow forse manco mobile.
Se hai guardato l'articolo di HWupgrade sul 1° trimestre 2024 AMD, AMD aumenta in tutto (desktop, Threadripper e server) tranne nel mobile dove perde 1 punto sull'ultimo trimestre (ma ne guadagna 5 sull'anno passato), e chi scrive l'articolo riporta che sia per Meteor mobile... :D, probabilmente riflettendo poco che chi vuole Intel, l'aumento dell'1% verso Intel non mi pare che si siano precipitati ad acquistare Meteor, mentre chi vuole un AMD Zen5, aspetta che arrivino in commercio... perchè sarà una mia impressione, ma quando gli 8050 saranno in commercio, mi aspetterei molto di più del +1% per Meteor.

Io continuo a pensare che il 2027 potrebbe essere l'anno buono per Intel, potrebbe, perchè Samsung attualmente è in vantaggio di 1 anno su Intel e TSMC comunque è davanti ad Intel.
Per il momento da Intel abbiamo avuto un buon Intel7 (ma non scordiamoci che doveva competere con il 7nm TSMC uscito con Zen2), dopodichè cosa c'è? Intel produce solamente Meteor mobile con Intel4 e mi pare che non brilli manco vs Zen4 mobile + N4, figuriamoci con i prossimi Zen5 + N4P.
Io sti cacchio di PP Intel li vorrei vedere all'opera, non basarmi su quello che dice Intel e che sbandiera Pat... perchè ci ha preso per il... 7 anni con il 10nm che sarebbe arrivato l'anno successivo con tanto di nome di architetture MAI VISTE... che cambierebbe ora? A me pare lo stesso modus operandi... o lo vogliamo ignorare perchè è Intel?

SnobWatch
10-05-2024, 23:11
Ho il mio secondo PC con intel e la z490 che ci impiega 1/30 di am5 ad accendersi. E per accendersi intengo arrivare al Desktop, non il segnale video.
Non c'è nulla di mal configurato, solo expo abilitato a default e pbo a -35
Ma lo fa anche a stock, dal D1

Non sarà un problemone, però dai non è possibile. Con intel l'accensione è davvero molto molto molto più veloce

"memory context restore ed il powerdown" proverò ad attivarli......

Epprova prova prima di lamentarti :D

Cutter90
11-05-2024, 08:17
Epprova prova prima di lamentarti :D

Partiamo da alcuni dati, tempi di accensione a windows_
- I9 11900K msi meg z490 ram ddr 4 4400mhz 32 gb-----20 SEC
- R 7 7800 X3d (pbo - 35, Expo) Msi meg X670E Ddr5 6400 mhz 32 gb----- 1 Min 50 Sec

Ora, questa differenza a stock è davvero enorme e onestamente inammissibile. Anche perchè da quando ho il 7800 x3d non è affatto migliorata.
Abilitando per "Context restore" siamo passati a 51 secondi. Ma da verificare la stablità nel lungo periodo (ho fatto in cinebench 24 ed è filato liscio)

Però ancora non ci siamo. Inoltre tutto ciò dovrebbe funzionare a default e non che bisogna diventare matti per sistemare sta cosa.
Cioè, ci mette 1 minuto e 30 secondi in più del mio vecchio intel. UN enormità.
E la cosa preoccupante e che non pare proprio ci stiano lavorando....

paolo.oliva2
11-05-2024, 08:17
AMD ha ricevuto un prestigioso premio per l'introduzione dei chiplet

AMD è stata premiata dall'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) per essere stata pioniera nello sviluppo e nella diffusione di progetti basati su chiplet nel calcolo ad alte prestazioni e in quello adattivo. L'azienda guidata da Lisa Su ha ricevuto il 2024 Corporate Innovation Award durante la cerimonia del 3 maggio a Boston.

Questa è la 2a volta...

È la seconda volta che AMD riceve questo premio: nel 2005 l'IEEE le ha conferito il riconoscimento per l'evoluzione dei microprocessori x86 e in particolare l'introduzione dei 64 bit.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ha-ricevuto-un-prestigioso-premio-per-l-introduzione-dei-chiplet_126978.html

paolo.oliva2
11-05-2024, 08:19
Partiamo da alcuni dati, tempi di accensione a windows_
- I9 11900K msi meg z490 ram ddr 4 4400mhz 32 gb-----20 SEC
- R 7 7800 X3d (pbo - 35, Expo) Msi meg X670E Ddr5 6400 mhz 32 gb----- 1 Min 50 Sec

Ora, questa differenza a stock è davvero enorme e onestamente inammissibile. Anche perchè da quando ho il 7800 x3d non è affatto migliorata.
Abilitando per "Content restore" siamo passati a 51 secondi. Ma da verificare la stablità nel lungo periodo (ho fatto in cinebench 24 ed è filato liscio)

Però ancora non ci siamo. Inoltre tutto ciò dovrebbe funzionare a default e non che bisogna diventare matti per sistemare sta cosa.
Cioè, ci mette 1 minuto e 30 secondi in più del mio vecchio intel. UN enormità.
E la cosa preoccupante e che non pare proprio ci stiano lavorando....

L'opzione del Memory Context (mi pare sia questo il nome) salta il test delle DDR5 alla partenza.

il mio 19", 32GB DDR5 2 banchi EXPO 6000, disattivando programmi/servizi inutili. Penso +1" circa per il WI-FI su PCI. O c'è qualcosa POP che ci mette di più a configurarsi, o hai un totale di servizi/programmi che si caricano al boot.

P.S.
https://i.ibb.co/Wt4NSGX/tempo-di-avvio.jpg (https://ibb.co/JQwWXmT)

P.S.
Spulciando nel bios, ma non ricordo a che voce madre, è possibile configurare il test DDR5 alla partenza, ed idem cosa fare nel Memory Context. Se per qualche motivo è settato in un modo più "gravoso", potrebbe dipendere da quello. Fai le tue prove... se non risolvi, vado a cercare quello che ho visto e te lo posto... ma io non ho toccato nulla perchè voci per me incomprensibili, troppo rischio metterci le mani senza conoscere al 100% il comportamento di ogni voce.

MorrisADsl
11-05-2024, 08:40
Il mio 7800x3d su asus tuf x670e plus si avvia in 23.93 secondi. Con i settaggio sopra elencati attivati.

Cutter90
11-05-2024, 09:21
L'opzione del Memory Context (mi pare sia questo il nome) salta il test delle DDR5 alla partenza.

il mio 19", 32GB DDR5 2 banchi EXPO 6000, disattivando programmi/servizi inutili. Penso +1" circa per il WI-FI su PCI. O c'è qualcosa POP che ci mette di più a configurarsi, o hai un totale di servizi/programmi che si caricano al boot.

P.S.
https://i.ibb.co/Wt4NSGX/tempo-di-avvio.jpg (https://ibb.co/JQwWXmT)

P.S.
Spulciando nel bios, ma non ricordo a che voce madre, è possibile configurare il test DDR5 alla partenza, ed idem cosa fare nel Memory Context. Se per qualche motivo è settato in un modo più "gravoso", potrebbe dipendere da quello. Fai le tue prove... se non risolvi, vado a cercare quello che ho visto e te lo posto... ma io non ho toccato nulla perchè voci per me incomprensibili, troppo rischio metterci le mani senza conoscere al 100% il comportamento di ogni voce.

Windows è super mega pulito, lo tengo snellissimo. Ma il problema non è windows, poichè da quando mi da il benvenuto a quando appare il desktop passano 4 secondi. E' proprio da quando accendo il pc a quando appare il logo dell' msi che usa tanti secondi
Ma ho visto che il tempo di tantissimi è simile al mio.

PS: ma che programma è quello? Il task manager i secondi non li mostra....

MorrisADsl
11-05-2024, 10:03
Windows è super mega pulito, lo tengo snellissimo. Ma il problema non è windows, poichè da quando mi da il benvenuto a quando appare il desktop passano 4 secondi. E' proprio da quando accendo il pc a quando appare il logo dell' msi che usa tanti secondi
Ma ho visto che il tempo di tantissimi è simile al mio.

PS: ma che programma è quello? Il task manager i secondi non li mostra....Il task manager mostra la voce in alto a destra con la scritta ultimo bios, in quel caso a me 14.3 sec.

Ubro92
11-05-2024, 13:38
Windows è super mega pulito, lo tengo snellissimo. Ma il problema non è windows, poichè da quando mi da il benvenuto a quando appare il desktop passano 4 secondi. E' proprio da quando accendo il pc a quando appare il logo dell' msi che usa tanti secondi
Ma ho visto che il tempo di tantissimi è simile al mio.

PS: ma che programma è quello? Il task manager i secondi non li mostra....

Nel task manager vai in app di avvio e in alto a destra dovresti trovare il boot time.

Penso dipenda anche dalla mobo, ti conviene cercare info specifiche per la tua, comunque in tanti arrivano a superare i 40 sec di boot.

EDIT: La tua mobo è tra le poche che può vantare il monitorino di debug, quando sei fermo ad attendere che entri in windows, il debug che codice ti da?

paolo.oliva2
11-05-2024, 15:40
Windows è super mega pulito, lo tengo snellissimo. Ma il problema non è windows, poichè da quando mi da il benvenuto a quando appare il desktop passano 4 secondi. E' proprio da quando accendo il pc a quando appare il logo dell' msi che usa tanti secondi
Ma ho visto che il tempo di tantissimi è simile al mio.

PS: ma che programma è quello? Il task manager i secondi non li mostra....

Questo è con avvio task manager... l'altro era Glary Utilities

Comunque penso che dipenda dal settaggio def di test DDR5 e dal settaggio def del memory context (che può essere personalizzato).
Quando si velocizzò i tempi di avvio, fu per una versione modificata dell'Agesa di AMD... inserendo Memory context... quindi penso che comunque la parte EXPO di test delle DDR5 rispecchi l'Agesa di AMD... poi ogni OEM ovviamente può applicare dei settaggi def personalizzati.

Se riusciamo a capire che non sia altro e che dipenda dal test/ritest DDR5, mi rispulcio il bios e trovo quella pagina di settaggio memory context che tanto fa parte dell'Agesa e non è un'esclusiva Asrock. Ho avuto modo di vedere il bios di una A620 da 80€ e nella parte DDR5 è pari pari alla mia.

https://i.ibb.co/C90DwQ2/questo-e-con-gestione-attivita.jpg (https://ibb.co/t2CFHDX)

Cutter90
11-05-2024, 16:18
Questo è con avvio task manager... l'altro era Glary Utilities

Comunque penso che dipenda dal settaggio def di test DDR5 e dal settaggio def del memory context (che può essere personalizzato).
Quando si velocizzò i tempi di avvio, fu per una versione modificata dell'Agesa di AMD... inserendo Memory context... quindi penso che comunque la parte EXPO di test delle DDR5 rispecchi l'Agesa di AMD... poi ogni OEM ovviamente può applicare dei settaggi def personalizzati.

Se riusciamo a capire che non sia altro e che dipenda dal test/ritest DDR5, mi rispulcio il bios e trovo quella pagina di settaggio memory context che tanto fa parte dell'Agesa e non è un'esclusiva Asrock. Ho avuto modo di vedere il bios di una A620 da 80€ e nella parte DDR5 è pari pari alla mia.

https://i.ibb.co/C90DwQ2/questo-e-con-gestione-attivita.jpg (https://ibb.co/t2CFHDX)

Ok, da me è 17.5 secondi quel valore, come tempo Bios. Se attivo il Power Down non mi arriva a windows e torna nel bios. Quindi lo lascio su auto.

Il led della mobo cmq porta strani simboli all'avvio, ma dopo pochissimo passa a segnare la solita temperatura dell cpu.

paolo.oliva2
11-05-2024, 17:47
Ok, da me è 17.5 secondi quel valore, come tempo Bios. Se attivo il Power Down non mi arriva a windows e torna nel bios. Quindi lo lascio su auto.

Il led della mobo cmq porta strani simboli all'avvio, ma dopo pochissimo passa a segnare la solita temperatura dell cpu.

OK. Questa sera mi metto a rivedere il BIOS dove ho letto di quel settaggio.
Mi pare una cosa di comune interesse, direi specifico di AM5, quindi non credo che andiamo OT.

Lo trovo, faccio screenshot e poi li posto... poi vediamo tutto insieme.

Ok, fatto ORA. :), scherzavo.

https://i.ibb.co/VH1h51L/1.jpg (https://ibb.co/wJkbjkd)

https://i.ibb.co/VSZ1D3h/2.jpg (https://ibb.co/d2qT673)

https://i.ibb.co/dKtxsJs/3.jpg (https://ibb.co/Qmkt7j7)

https://i.ibb.co/XxjmFMj/4.jpg (https://ibb.co/MkZqPQZ)

https://i.ibb.co/K9ZD6rq/5.jpg (https://ibb.co/zScFs4R)

https://i.ibb.co/SsyPPFk/6.jpg (https://ibb.co/3rd77gx)

Il tutto con questo Agesa

https://i.ibb.co/7zb6FFm/Versione-Agesa.jpg (https://ibb.co/th3W55r)

Poi potrebbe subentrare pure questo

https://i.ibb.co/Q62nnnh/01.jpg (https://ibb.co/P57444J)

https://i.ibb.co/6vGHfNz/02.jpg (https://ibb.co/KNB23md)

Non posto per fare la parte del capiscione, non mi interessa. Sono cose un po' delicate ed onestamente ci capisco poco. Come consiglio, ti direi di confrontare con il tuo settaggio def ed al limite cambiarlo con il mio.
(c'è caso che possano servire altri screenshot, perchè scorrendo le voci una ad una, riporta come AUTO cosa mette... me ne sono accorto ora... :rolleyes:)

Le mie DDR5 sono delle G-skill Flare X5 Expo 6000 CL32, ma non credo che DDR5 differenti cambino la logica di controllo al boot delle DDR5.

albero77
11-05-2024, 18:11
Partiamo da alcuni dati, tempi di accensione a windows_
- I9 11900K msi meg z490 ram ddr 4 4400mhz 32 gb-----20 SEC
- R 7 7800 X3d (pbo - 35, Expo) Msi meg X670E Ddr5 6400 mhz 32 gb----- 1 Min 50 Sec

Ora, questa differenza a stock è davvero enorme e onestamente inammissibile. Anche perchè da quando ho il 7800 x3d non è affatto migliorata.
Abilitando per "Context restore" siamo passati a 51 secondi. Ma da verificare la stablità nel lungo periodo (ho fatto in cinebench 24 ed è filato liscio)

Però ancora non ci siamo. Inoltre tutto ciò dovrebbe funzionare a default e non che bisogna diventare matti per sistemare sta cosa.
Cioè, ci mette 1 minuto e 30 secondi in più del mio vecchio intel. UN enormità.
E la cosa preoccupante e che non pare proprio ci stiano lavorando....

Asus b650e-i con 7800x3d e ram 6000 profilo expo, dalla pressione del tasto di accensione al caricamento completo del sistema operativo impiega 25 secondi, ho appena cronometrato. Dall'accensione alla schermata del bios circa 8 secondi. Com'è possibile che una mobo di fascia così alta abbia dei tempi così lunghi di avvio?!

paolo.oliva2
11-05-2024, 18:36
Asus b650e-i con 7800x3d e ram 6000 profilo expo, dalla pressione del tasto di accensione al caricamento completo del sistema operativo impiega 25 secondi, ho appena cronometrato. Dall'accensione alla schermata del bios circa 8 secondi. Com'è possibile che una mobo di fascia così alta abbia dei tempi così lunghi di avvio?!

E' quello che cerchiamo di comprendere. Io ho una Asrock X670E da 250€... un SSD da 50€ da 1TB, e ho tempi di avvio "normali"... sotto i 20" penso.
Il problema a mio parere non è nel costo della mobo, ma nel settaggio con cui opera l'Agesa sul test DDR5 soggettivo dell'OEM.

Cutter90
11-05-2024, 18:43
C'è anche da dire che ho disattivato qualsiasi cosa riguardi la conservazione di dati con il pc spenta da windows. Quindi il mio "arresta sistema" ferma e svuota tutti i componenti fino in fondo. Queste impostazioni non sono quelle di default di windows, che lascia qualcosa di "attivo" anche a pc spento, proprio per migliorare la velocità del boot.
Ma il problema è che anche sull altro pc è tutto disattivato uguale.
Al momento siamo a 48 secondi del mio vs 20 secondi dell i9 11900k.
Meglio eh, ma non sono certo soddisfatto.

paolo.oliva2
11-05-2024, 19:35
Calo notevole del 5950X sull'amazzone.
Da 558€ a 518€.
Anche il 7900X passa da 395€ a 352€.

Praticamente -11%

Comincia la svendita Zen4 per far spazio a Zen5?

nikolis
11-05-2024, 22:08
5950X 338,14 €

7900X 327,65 €

paolo.oliva2
12-05-2024, 06:13
C'è anche da dire che ho disattivato qualsiasi cosa riguardi la conservazione di dati con il pc spenta da windows. Quindi il mio "arresta sistema" ferma e svuota tutti i componenti fino in fondo. Queste impostazioni non sono quelle di default di windows, che lascia qualcosa di "attivo" anche a pc spento, proprio per migliorare la velocità del boot.
Ma il problema è che anche sull altro pc è tutto disattivato uguale.
Al momento siamo a 48 secondi del mio vs 20 secondi dell i9 11900k.
Meglio eh, ma non sono certo soddisfatto.

Secondo me... se parliamo del 1° boot, il tempo è certamente corposo e dipende dal socket AM5/Agesa/Expo e quant'altro, e lì c'è ben poco da dire. Ma una volta fatto, i tempi di boot tornano "normali", ma non è comprensibile il perchè per alcuni si e per altri no, ma per certo non penso che sia problema di AM5, in quanto se lo fosse, TUTTI avrebbero gli stessi tempi (stile 1° boot), ma il fatto che certi si ed altri no, è palese che non dipenda da AM5.

Penso che sarà peggio in futuro, perchè è lo scotto che si pagha per un socket duraturo nel tempo. Esempio, in AM4, il boot era evidentemente maggiore rispetto ad Intel, perchè la CPU doveva settarsi a seconda se PCI3 o PCI4, il limiti di alimentazione a seconda del tipo di CPU e delle caratteristiche alimentazione della mobo, ed anche la parte DDR4 perchè tra possibilità MC Zen1000 e MC Zen3, di strada ne passa... è ovvio che una mobo fatta ad uso e misura di una unica architettura non debba fare certamente un plus di test di verifica se c'è un Zen1000 o Zen+ o Zen2 o Zen3 montato.

Secondo me AMD dovrebbe realizzare un bios su misura del sistema del cliente, e il cliente deve avere un minimo di cognizione, e non appesantire il sistema in sè per offrire un utilizzo a tutti. Cioè... hai Zen4?, Bios Zen4. Monterai Zen5? Bios Zen5 fatto per Zen5 e non retro-compatibile Zen4. In questa mobo nessun controllo sul tipo di CPU montata (se Zen4 o Zen5) e si parte per Zen5... se si tornasse indietro a Zen4, o si accetta downgrade del BIOS (e non solo upgrade) o si fa una procedura di flash bios da USB con la possibilità di mettere qualsiasi versione di bios vecchio/nuovo. Teniamo presente che AM5 per certo già ora supporta i Zen4 MCM, 8000G, Zen5 MCM, poi verrà la serie G/Strix futura AM5, se poi ci sarà pure Zen6... azzo.

paolo.oliva2
12-05-2024, 07:33
Processori mobili AMD Zen 5 "Strix Halo" avvistati con memoria LPDDR5 da 120 W e 64 GB

https://hardwaretimes-com.translate.goog/amd-zen-5-strix-halo-mobile-processors-120w/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

AMD RDNA 5 sarà un'architettura GPU completamente nuova da zero, RDNA 4 risolve principalmente i problemi di RDNA 3 e migliora il ray tracing

https://wccftech-com.translate.goog/amd-rdna-5-completely-new-gpu-architecture-from-ground-up-rdna-4-fixes-rdna-3-improves-ray-tracing/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

CPU AMD Ryzen e Intel Core disponibili in ottimi affari su Microcenter, fantastiche offerte in bundle

Ci siamo... AMD svende Zen4 per pulire i magazzini per Zen5 e obbliga ad abbassare i prezzi anche ad Intel.

Partendo dal campo AMD, l'ammiraglia AMD Ryzen 9 7950X3D è scesa a $ 503 US mentre la variante Non-X3D è scesa a $ 476 US. Il Ryzen 9 7900X3D a 12 core viene venduto a partire da $ 346,49 USA e la variante non X3D scende a $ 369,99 USA. Uno dei chip da gioco più veloci sul mercato, il Ryzen 7 7800X3D di AMD, è ancora disponibile per $ 349,99 USA ma puoi trovare un accordo combinato ancora migliore a cui arriveremo tra poco. Le CPU Ryzen 7000 a 6 core possono essere trovate a partire da $ 161,99 USA, rendendole perfette per il tuo budget e le build tradizionali.

CPU AMD Ryzen e Intel Core disponibili in ottimi affari su Microcenter, fantastiche offerte in bundle. Penso che a breve 7950X3D sotto i 500€ e 7950X verso i 450€ e 7800X3D vicino ai 300€.

SnobWatch
12-05-2024, 17:05
Partiamo da alcuni dati, tempi di accensione a windows_
- I9 11900K msi meg z490 ram ddr 4 4400mhz 32 gb-----20 SEC
- R 7 7800 X3d (pbo - 35, Expo) Msi meg X670E Ddr5 6400 mhz 32 gb----- 1 Min 50 Sec

Ora, questa differenza a stock è davvero enorme e onestamente inammissibile. Anche perchè da quando ho il 7800 x3d non è affatto migliorata.
Abilitando per "Context restore" siamo passati a 51 secondi. Ma da verificare la stablità nel lungo periodo (ho fatto in cinebench 24 ed è filato liscio)

Però ancora non ci siamo. Inoltre tutto ciò dovrebbe funzionare a default e non che bisogna diventare matti per sistemare sta cosa.
Cioè, ci mette 1 minuto e 30 secondi in più del mio vecchio intel. UN enormità.
E la cosa preoccupante e che non pare proprio ci stiano lavorando....

devi attivare sia il memory context restore che il power down...
ripeto, il mio 7950X3D con 4 stick di memoria impiega circa 20 secondi sulla stessa tua mobo.
e poi assicurati di avere un bios aggiornato.

SnobWatch
12-05-2024, 17:07
Ok, da me è 17.5 secondi quel valore, come tempo Bios. Se attivo il Power Down non mi arriva a windows e torna nel bios. Quindi lo lascio su auto.

Il led della mobo cmq porta strani simboli all'avvio, ma dopo pochissimo passa a segnare la solita temperatura dell cpu.

significa che hai le ram stirate male o che hai un BIOS obsoleto

mikael84
12-05-2024, 17:37
Si ma tu tratti i comunicati di PAT come Bibbia, mentre i comunicati di PAT vengono fuori nelle assemblee con gli azionisti (la scorsa settimana hanno perso il 10% le azioni... e questa settimana ancor più quando verrà annullata la licenza Intel di vendere CPU alla Cina in barba all'embargo), cosa vuoi che comunichi PAT agli azionisti? Che si dovrà aspettare il 2027? Tutto rose e fiori, tanto le promesse 2023 sono saltate (dov'è il super Intel4? Dov'è Meteor desktop?) ora stanno per saltare le promesse 2024 (Alder + Intel2), si passerà a quelle del 2025, poi 2026, ed infine 2027... ce la farà prima che passerò a miglior vita?



Ma quale Pat, ma davvero credi che arrow non debutti? :p Probabile più tardi di qualche mese... non c'è stato alcun rinvio mi pare. Preghiamo che non ci sia, altrimenti zen5 lo paghiamo caro (visto che pure io andrò di zen).
Meteor come detto, ora non seguo ciò che dice Pat, ma il chip è stato analizzato da oltre 2 anni, ed era un 6 core, quindi facilmente deducibile come mobile. Anche intel 4 è stato analizzato da tempo.

La slide di Pat l'ho messa apposta, in quanto anche lui dice di non poter competere del tutto con TSMC inizialmente.

Anche con TSMC, la situazione si sta incasinando, siamo tutti attaccati a quel 4nmP, quando tempo fa ci saremmo aspettato i 3nm.
Con la stessa nvidia, si pensava di passare ai 3nm, visto che JHH (ceo di nvidia) li voleva, ma a quanto pare, dovrebbe debuttare con essi a fine 2025 o addirittura 2026, lanciando l'HPC e le gaming col 4nmp.
AMD addirittura si limiterà a tirare fuori un chippetto a 4nmp, rimandando del tutto il suo vero progetto.
Battlemage (chip grafico intel) utilizzerà i 4nmP.

Cutter90
12-05-2024, 18:01
devi attivare sia il memory context restore che il power down...
ripeto, il mio 7950X3D con 4 stick di memoria impiega circa 20 secondi sulla stessa tua mobo.
e poi assicurati di avere un bios aggiornato.

Leggiamo i messaggi per favore. Il power down se attivo non mi arriva a windows e torna al bios.
Il context già attivato e funziona. Ma siamo sempre a 50 secondi.
Le ram hanno l expo, amd, compatibili con la mobo e passano i test oltre a non avermi mai dato un errore. Inoltre il led con i numeri sulla mobo stanno 2 secondo sulle ram e poi segnano la t° solita della cpu. Quindi non è un problema di ram
Bios l ultimo ovviamente. E naturalmente ho provato con ram stock e fa uguale.
Quindi ho "finito le opzioni".
20 secondi dubito fortemente visto che am5 resta più lento di intel non di poco. Ho sempre sentito che am5 era da lento a molto più lento.e infatti.

Cmq io ho il 7800x3d magari dipende anche dal processore

paolo.oliva2
12-05-2024, 20:11
Ma quale Pat, ma davvero credi che arrow non debutti? :p Probabile più tardi di qualche mese... non c'è stato alcun rinvio mi pare. Preghiamo che non ci sia, altrimenti zen5 lo paghiamo caro (visto che pure io andrò di zen).
Chi ha detto che Arrow non uscirà? Il dubbio che gira in rete è se Intel sarà costretta a produrre oltre al resto anche la parte X86 da TSMC (il che probabilmente farebbe slittare ulteriormente i tempi di commercializzazione).
Io ho detto che gli OEM aspettano gli ES per ottobre (questo compare da comunicazioni Intel verso gli OEM) e che quindi è molto probabile che non possa essere commercializzato entro il 2024 (come riporta Intel entro il 2° semestre 2024).
Lo dico un attimo per "normalizzare" le aspettative, visto che si diceva Zen5/Alder lo stesso mese o al limite Arrow 1 mese dopo... visto che AMD ha distribuito gli ES a gennaio 2024 e si ipotizzava una commercializzazione a settembre (anche se AMD ufficialmente riporta 2° semestre e questo inizia dal 1° luglio), se +8 mesi sono validi per AMD (gennaio-settembre), non vedo perchè per Intel con gli ES da ottobre bastino 2-3 settimane al posto di 8 mesi... perchè se 8 mesi se ne riparlerebbe a giugno 2025.

Meteor come detto, ora non seguo ciò che dice Pat, ma il chip è stato analizzato da oltre 2 anni, ed era un 6 core, quindi facilmente deducibile come mobile. Anche intel 4 è stato analizzato da tempo.
Scusami, ma ci vuole tanto poco... Raptor Refresh NON ERA SU ALCUNA ROAD-MAP Intel perchè ci doveva essere Meteor ed Intel4, Intel2 era dato per il 2024 con Arrow. Intel4 + Meteor desktop saltò ed Intel fu costretta a commercializzare il refresh di Raptor con +200MHz tirati per i capelli...
Se hai visto un Meteor X6 mobile 2 anni fa, mi pare ovvio che non hai potuto vedere un Meteor desktop, perchè Intel non l'ha commercializzato per colpa di Intel4... mica perchè non volesse un Meteor desktop e avesse già pianificato sufficiente Raptor Refresh. Non è mica la prima volta nell'era Zen che Intel si trova costretta a produrre una architettura castrata dal silicio disponibile...
La slide di Pat l'ho messa apposta, in quanto anche lui dice di non poter competere del tutto con TSMC inizialmente
Dipende quando prendi le informazioni... perchè con Intel7 e Alder parlava di guardare AMD dallo specchietto retrovisore, poi aveva pompato Intel4 che tutto procedeva bene ed anzi era in anticipo con i tempi (e poi abbiamo visto Meteor mobile che da settembre 2023 è stato commercializzato nel 1° trimestre 2024 e Meteor desktop cestinato), poi c'è stata la sparata che Intel2 era meglio del 3nm TSMC (e lo sai benissimo che la sua sparata era per il 3nm TSMC nella sua interezza, e non N3 base si ma N3B, N3E esclusi). L'apoteosi l'ha raggiunta sparando a zero su TSMC (che l'avrebbe passata) e poi farci un contratto da 15 miliardi di $ di produzione con Intel FAB con un passivo di 15 miliardi di $ in 2 anni... Sia chiaro, Pat fa il suo lavoro che è quello di far apparire rose e fiori e tutto bellissimo nel futuro... peccato che il suo futuro di 3 anni fa non coincida con il presente. Ovvio che se prendi ciò che dice Pat OGGI è una cosa e quello che diceva 2 anni fa era tutt'altra... nel senso che 2 anni fa diceva "2024 pareggio e 2025 sorpasso", oggi è ovvio che non possa dirlo... cioè, mi pare ovvio che creare una aspettativa lo puoi fare su determinate cose che OGGI non ci sono ma che DOMANI dai per certo che ci saranno. Una volta che il domani diventa oggi, mica ti può dire che Arrow è in commercio... è ovvio che se tu prendi le tabelle di OGGI grazie al cavolo che non riportino le rose ed i fiori di quelle di 2/3 anni fa. Se vuoi ti posto quelle del 2021 ad una assemblea di azionisti in cui riportava che nel 2024 Intel avrebbe pareggiato le nanometrie TSMC e che Intel FAB sarebbe diventata nel 2025 il polo mondiale di produzione conto terzi... con tanto di annuncio che Mediateck e Qualcomm avevano già preso contatti per una produzione nel 2023/2024. Oggi ovviamente non lo può più dire... ma riporta il 2027 come anno del sorpasso e bla bla bla. Tieni questa tabella che la riguardiamo nel 2027, mica quelle "nuove" del 2027...
Anche con TSMC, la situazione si sta incasinando, siamo tutti attaccati a quel 4nmP, quando tempo fa ci saremmo aspettato i 3nm.
Con la stessa nvidia, si pensava di passare ai 3nm, visto che JHH (ceo di nvidia) li voleva, ma a quanto pare, dovrebbe debuttare con essi a fine 2025 o addirittura 2026, lanciando l'HPC e le gaming col 4nmp.
AMD addirittura si limiterà a tirare fuori un chippetto a 4nmp, rimandando del tutto il suo vero progetto.
Battlemage (chip grafico intel) utilizzerà i 4nmP.
Si ma stai facendo dei confronti di situazioni che hanno problematiche ben differenti.

Intel NON PRODUCE ORA su Intel2 perchè evidentemente NON E' PRONTO, non produce Lunar e Panther su Intel1.8 per lo stesso motivo... ma il VERO problema Intel è che l'unico silicio HP al momento disponibile è Intel7 (vedi Sapphire fino al 2025 prodotto su Intel7), e Lisa Su ha riportato che nel 1° trimestre 2024 hanno quasi raggiunto il 30% nei server... con un Zen5 N4P/N3E che uscirà a settembre 2024, Intel nel 2025 DEVE obbligatoriamente arrivare ad un buon processo HP, il problema è che per Intel non sarà sufficiente pareggiare con l'N4P, ma dovrà guardarsi dall'N4C, dall'N3E e da un N2 che se non sarà pronto nel fine 2025, nel 2026 lo sarà di certo.

Se guardi l'articolo di HWupgrade sulle vendite AMD del 1° trimestre 2024, AMD guadagna su tutto (tranne un attimo sul mobile), ed ha una percentuale di utile sul fatturato enorme... questo senza scomodare nanometrie più spinte... a te pare un problema che AMD produca sul 4nm? Per me è per massimizzare i guadagni... perchè, come detto più volte, Intel ha le FAB di proprietà, e AMD deve conservare un margine per una eventuale guerra di prezzi da Intel.

P.S.
Ovviamente la reale differenza che c'è tra Intel7/5nm TSMC non è il ~-10% di prestazione a parità di consumo come risultato del confronto del forum, perchè Raptor (13900K/14900K) di suo rappresenta il top della produzione Intel7 desktop, mentre il top della produzione chiplet N5 AMD va agli Epyc, poi ai Threadripper e poi al desktop, con il 7950X in cui il 1° chiplet è garantito per 3 core ~5,7GHz, ma il 2° ha la stessa selezione di un 7700X (il mio nessun core supera i 5,550GHz).

Black"SLI"jack
12-05-2024, 22:23
20 secondi dubito fortemente visto che am5 resta più lento di intel non di poco. Ho sempre sentito che am5 era da lento a molto più lento.e infatti.

Cmq io ho il 7800x3d magari dipende anche dal processore

ho 2 pc con 13900k e 14900k, e 2 con 7950x e 7950x3d. tempi di boot identici/simili su tutti e 4. ad un amico montato pc con x670e taichi e 7950x3d, stessi miei tempi. quindi dire che am5 è più lento di intel ad avviarsi anche no.

quello che però mi lascia un pò dubbioso, è dove il pc ti rimane "fermo" a caricare il sistema. hai scritto che dall'accensione dopo 2 secondi sul display a 2 cifre ti appare la temp della cpu, segno che il test ram è passato e la cpu è inizializzata.

ma a video hai niente? schermo nero? oppure schermata con logo mobo, o arrivi al caricamento di windows e poi li rimane per parecchio tempo? provato a staccare eventuali periferiche esterne, che ti possano aumentare i tempi di boot? vga integrata della cpu è abilitata (i miei pc e quello del mio amico l'hanno abilitata per utilizzare un secondo display di servizio) o disabilitata, la vga dedicata è impostata come primaria?

Cutter90
12-05-2024, 22:34
ho 2 pc con 13900k e 14900k, e 2 con 7950x e 7950x3d. tempi di boot identici/simili su tutti e 4. ad un amico montato pc con x670e taichi e 7950x3d, stessi miei tempi. quindi dire che am5 è più lento di intel ad avviarsi anche no.

quello che però mi lascia un pò dubbioso, è dove il pc ti rimane "fermo" a caricare il sistema. hai scritto che dall'accensione dopo 2 secondi sul display a 2 cifre ti appare la temp della cpu, segno che il test ram è passato e la cpu è inizializzata.

ma a video hai niente? schermo nero? oppure schermata con logo mobo, o arrivi al caricamento di windows e poi li rimane per parecchio tempo? provato a staccare eventuali periferiche esterne, che ti possano aumentare i tempi di boot? vga integrata della cpu è abilitata (i miei pc e quello del mio amico l'hanno abilitata per utilizzare un secondo display di servizio) o disabilitata, la vga dedicata è impostata come primaria?

Beh ci sono una marea di utenti che hanno boot di 40/50 secondi come me in rete vuol dire che più lento dei vecchi intel è sicuro. Poi non so se nei nuovi 12/13/14 Ddr5 i tempi sono anch essi quelli. Di che tempi parli tu? Quali soni le periferiche che "potrebbero aumentare i tempi di boot"?
Cmq anche io ho io display di servizio ma l ho attaccata alla 4090.
Cmq domattina faccio un video da cell per far vedere.

Black"SLI"jack
12-05-2024, 22:59
Beh ci sono una marea di utenti che hanno boot di 40/50 secondi come me in rete vuol dire che più lento dei vecchi intel è sicuro. Poi non so se nei nuovi 12/13/14 Ddr5 i tempi sono anch essi quelli. Di che tempi parli tu? Quali soni le periferiche che "potrebbero aumentare i tempi di boot"?
Cmq anche io ho io display di servizio ma l ho attaccata alla 4090.
Cmq domattina faccio un video da cell per far vedere.

parlo di 15-20 secondi per arrivare al login di windows.
ho cronometrato adesso (19,7 secondi) il pc con il 7950x3d (pbo e co impostati), che è montato su asrock b650m pg riptide (180 euro di mobo), con 32gb g.skill in expo ma portate a 6200 c30 (con timing da bios in aggressive e secondari e terziari custom) dai 6000 c32 originali, rtx 3080 12gb, 2 sdd nvme. una periferica usb per la gestione del custom loop e un disco nvme su usb

Ho voluto misurare anche il 7950x liscio anche esso con pbo e co abilitati e ram anche loro g.skill 6000 c32 impostate a 6200 c30 con timing aggressive e custom, con 2 ssd nvme, 4090 fe, il tutto su asrock taichi x670e, controller usb aquaero per custom loop, siamo sui 30-35 secondi, di cui circa 15 (forse qualcosa in più) persi dal momento in cui win11 mostra l'icona che gira, ma questo pc dovrei formattarlo perché ce ne ho fatte di tutte e in startup ho svariati servizi/processo che devono essere avviati. Quindi tolti i tempi finali di windows siamo sui 20 secondi da quando premo il tasto di accensione.
su questo la vga integrata la uso per pilotare display di servizio.
i due intel stesso discorso.
mi scordavo di dire che ibernazione di windows disattiva, quindi boot pulito.

per le periferiche esterne parlo di dischi meccanici usb ad esempio. hai dischi meccanici interni?

mikael84
13-05-2024, 01:28
Scusami, ma ci vuole tanto poco... Raptor Refresh NON ERA SU ALCUNA ROAD-MAP Intel perchè ci doveva essere Meteor ed Intel4, Intel2 era dato per il 2024 con Arrow. Intel4 + Meteor desktop saltò ed Intel fu costretta a commercializzare il refresh di Raptor con +200MHz tirati per i capelli...
Se hai visto un Meteor X6 mobile 2 anni fa, mi pare ovvio che non hai potuto vedere un Meteor desktop, perchè Intel non l'ha commercializzato per colpa di Intel4... mica perchè non volesse un Meteor desktop e avesse già pianificato sufficiente Raptor Refresh. Non è mica la prima volta nell'era Zen che Intel si trova costretta a produrre una architettura castrata dal silicio disponibile...

Hai una slide in cui Intel indichi Meteor lake desktop post Alder, che non siano videocardz?
Io ricordo questo:
https://twitter.com/intelnews/status/1374467303845158921

2021: Meteor lake , computer tile MCM 2023
Con i 7nm intel indicava i 5 like di tsmc.

Quindi i 5nm, intel 4, era previsto per il 2023.

Poi, per carità, non ricordo tutte le roadmap di pat, o i cambi di wccftech, videocardz, chiphell.

Quello che so di sicuro è che ai primi del 2022 di meteor ed intel4 era stato già tutto analizzato.:)



Dipende quando prendi le informazioni... perchè con Intel7 e Alder parlava di guardare AMD dallo specchietto retrovisore, poi aveva pompato Intel4 che tutto procedeva bene ed anzi era in anticipo con i tempi (e poi abbiamo visto Meteor mobile che da settembre 2023 è stato commercializzato nel 1° trimestre 2024 e Meteor desktop cestinato),

Come sopra, non mi risulta, ma non ricordo slide del 2019-20. Dopo un mese da Alder, già si sapeva vita morte e miracoli di raptor.
Sulla superiorità, probabile sparata, in quanto come ti dissi, la nanometria veniva tarata per legge di Mark Bohr Intel, che prevedeva tramite i valori di CGP-CPP, densità pari ai 3nm di TSMC x intel4 o 7nm al tempo.
Tutto ciò come detto da sempre, non prevedeva il calcolo sram-analogico, infatti intel4 arriva a 3fin ad appena 123mt xmm2, con densità su circuito inferiore a TSMC5nm.




poi c'è stata la sparata che Intel2 era meglio del 3nm TSMC (e lo sai benissimo che la sua sparata era per il 3nm TSMC nella sua interezza, e non N3 base si ma N3B, N3E esclusi). L'apoteosi l'ha raggiunta sparando a zero su TSMC (che l'avrebbe passata) e poi farci un contratto da 15 miliardi di $ di produzione con Intel FAB con un passivo di 15 miliardi di $ in 2 anni... Sia chiaro, Pat fa il suo lavoro che è quello di far apparire rose e fiori e tutto bellissimo nel futuro... peccato che il suo futuro di 3 anni fa non coincida con il presente. Ovvio che se prendi ciò che dice Pat OGGI è una cosa e quello che diceva 2 anni fa era tutt'altra... nel senso che 2 anni fa diceva "2024 pareggio e 2025 sorpasso", oggi è ovvio che non possa dirlo... cioè, mi pare ovvio che creare una aspettativa lo puoi fare su determinate cose che OGGI non ci sono ma che DOMANI dai per certo che ci saranno. Una volta che il domani diventa oggi, mica ti può dire che Arrow è in commercio... è ovvio che se tu prendi le tabelle di OGGI grazie al cavolo che non riportino le rose ed i fiori di quelle di 2/3 anni fa. Se vuoi ti posto quelle del 2021 ad una assemblea di azionisti in cui riportava che nel 2024 Intel avrebbe pareggiato le nanometrie TSMC e che Intel FAB sarebbe diventata nel 2025 il polo mondiale di produzione conto terzi... con tanto di annuncio che Mediateck e Qualcomm avevano già preso contatti per una produzione nel 2023/2024. Oggi ovviamente non lo può più dire... ma riporta il 2027 come anno del sorpasso e bla bla bla. Tieni questa tabella che la riguardiamo nel 2027, mica quelle "nuove" del 2027...

No, su intel2A superiore a TSMC3nm, non ho letto nulla di ufficiale, di questo PP, è già troppo se trovo la roadmap che parla solo di ribbon-gaafet.
Non l'ho potuto analizzare, e purtroppo non conosco i picchi raggiunti dal PP.
Prima o poi ci metterò mano. Le ultime di Pat davano solo intel 3 mediamente inferiore ai 3nm lvt di TSMC, ma che potevano compettere col perf-watt. Il 2nm quindi pur rimanendo inferiore, lo catalogo come un buon mix tra 3nm/4nmp

Si ma stai facendo dei confronti di situazioni che hanno problematiche ben differenti.


Intel NON PRODUCE ORA su Intel2 perchè evidentemente NON E' PRONTO, non produce Lunar e Panther su Intel1.8 per lo stesso motivo... ma il VERO problema Intel è che l'unico silicio HP al momento disponibile è Intel7 (vedi Sapphire fino al 2025 prodotto su Intel7), e Lisa Su ha riportato che nel 1° trimestre 2024 hanno quasi raggiunto il 30% nei server... con un Zen5 N4P/N3E che uscirà a settembre 2024, Intel nel 2025 DEVE obbligatoriamente arrivare ad un buon processo HP, il problema è che per Intel non sarà sufficiente pareggiare con l'N4P, ma dovrà guardarsi dall'N4C, dall'N3E e da un N2 che se non sarà pronto nel fine 2025, nel 2026 lo sarà di certo.

Se guardi l'articolo di HWupgrade sulle vendite AMD del 1° trimestre 2024, AMD guadagna su tutto (tranne un attimo sul mobile), ed ha una percentuale di utile sul fatturato enorme... questo senza scomodare nanometrie più spinte... a te pare un problema che AMD produca sul 4nm? Per me è per massimizzare i guadagni... perchè, come detto più volte, Intel ha le FAB di proprietà, e AMD deve conservare un margine per una eventuale guerra di prezzi da Intel.



Beh, intel 2 dovremmo vederlo su arrow, mentre l'1.8 sui mobile l'anno prossimo, ed intel3 sugli hedt.
Intel praticamente punta a far meglio di TSMC, sia per tempistiche che performance con il 14A.
Il 18A dovrebbe essere un PP in zona 2nm TSMC.

Questi PP li vedremmo, ancora non ho visto nulla, per poterti dare una seria valutazione, che non siano slide.

Tuttavia, come detto su, anche con TSMC, doveva essere l'era dei 3nm, ma tutti ci siamo dovuti fermare al 4nmP, quindi resta da vedere quando potremmo utilizzare i 3nm ed i 2nm.

Il 3nmHP di tsmc è in produzione di massa q2 2024, il 2025 apple 2025, il HP 2026, ma vedendo nvidia, pare che ci dovremmo accontentare dei 3nm la prossima gen.

Ti dirò, i 2nm, salvo il 1,15x 0,75v per via dei gaafet, meglio neppure utilizzarli. Poca densità (quasi nulla), poco perf/watt, ma il wafer passa da 20 a 25k$, davvero troppo.

paolo.oliva2
13-05-2024, 08:20
Beh, intel 2 dovremmo vederlo su arrow, mentre l'1.8 sui mobile l'anno prossimo, ed intel3 sugli hedt.
Intel praticamente punta a far meglio di TSMC, sia per tempistiche che performance con il 14A.
Il 18A dovrebbe essere un PP in zona 2nm TSMC.
Io vedo in primis una differenza enorme tra TSMC ed Intel che è:

2022
TSMC
presente: produce il 5nm
futuro: PP affinati sul 5nm (4nm) ed il futuro 3nm.
Intel
Presente: Intel7
futuro: Intel4, Intel2, Intel1.8.

2024
TSMC
presente: produce N5, N4, N4X,m N4P, N3, N3E
Futuro: N4C, N3X, N3P, N2.
Intel
presente: Intel4 (uscito male perchè solamente LP)
futuro, Intel2, Intrel1.8, Intel1.4....

Sono io che polemizzo quando dico TSMC l'arrosto c'è e su Intel tanto fumo e poco arrosto?

Tra l'altro portare in ballo Intel14A è per stessa ammissione di Pat con i macchinari ASM e sarà possibile NON PRIMA del 2017... quindi parliamo di un futuro LONTANISSIMO, perchè per AMD saremo probabilmente su Zen7... Pat parla solamente come obiettivo di portare la produzione da TSMC dal 30% al 20% per diminuire le perdite di Intel FAB, il che mi pare piuttosto magro sul farsi una seria aspettativa di competizione prodotti Arrow, Lunar e Phantom, tra l'altro come LP.
Tuttavia, come detto su, anche con TSMC, doveva essere l'era dei 3nm, ma tutti ci siamo dovuti fermare al 4nmP, quindi resta da vedere quando potremmo utilizzare i 3nm ed i 2nm.
Il 3nmHP di tsmc è in produzione di massa q2 2024, il 2025 apple 2025, il HP 2026, ma vedendo nvidia, pare che ci dovremmo accontentare dei 3nm la prossima gen.
Ti dirò, i 2nm, salvo il 1,15x 0,75v per via dei gaafet, meglio neppure utilizzarli. Poca densità (quasi nulla), poco perf/watt, ma il wafer passa da 20 a 25k$, davvero troppo.
Eh no... il 3nm TSMC l'ha messo in produzione nel 2023 e non 2024, che poi sia diventato disponibile per più produttori nel 2024 è altra cosa, perchè come nodo arrivato alla produzione in volumi, il 3nm è nel 2023 e ben più di 1 anno prima di Intel4 (tra l'altro è proprio a causa dell'esclusività Apple = meno volume prodotto che l'affinamento ha richiesto più tempo). (Se per te c'è una differenza volume wafer prodotti, allora dobbiamo ritenere che Intel non stia manco producendo Intel4, visto che APPLE ha prodotto ben più di 10.000 wafer sull'N3 TSMC, più di quanti ne produrrà Intel per Intel4).

La nanometria più spinta ha un senso a seconda del mercato e del prodotto. Apple ha prodotto a 3nm TSMC nel 2023 perchè ha una precisa strategia.
AMD rinuncia a produrre un Zen5 3nm mobile/desktop perchè l'N4P probabilmente basta ed avanza vs Intel2 e Intel1.8 Intel, se poi Nvidia produrrà una 5090 a 4nm, a che pro AMD dovrebbe produrre una VGA fascia inferiore a 3nm? Intel non produrrà di certo le sue VGA discrete a 3nm da TSMC, altrimenti invece che diminuire il 30%, aumenterebbe.
Oltre a ciò, parliamo di nanometrie più spinte comunque disponibili alla stesura... quindi con il vantaggio di realizzare precisi calcoli architetturali per bilanciare architettura/silicio. Perchè lo si vuole ignorare questo vantaggio? AMD cosa ha fatto con BD su una architettura progettata su aspettative silicio? Cosa ha fatto Intel su un 10nm non disponibile? Costretta a rivedere in toto l'architettura per adattarla al 14nm?
Ci vogliamo o noi rendere conto che AMD OGGI può fare la stesura di Zen6/Zen7 su un 2nm TSMC e bilanciare l'architettura mentre Intel bla bla bla su Intel14A ma non può fare ASSOLUTAMENTE NULLA tranne progetti su carta?

Non è un discorso AMD/Intel o Intel/TSMC, ma ho come l'impressione la mancanza di una razionalità oggettiva. TSMC riporta nanometrie che nella maggior parte sono reali già oggi, sia come produzione in volumi che come produzione a rischio (fino al 2nm), mentre una Intel sbandiera una road-map nanometrie che vengono date per certe solamente perchè.... è Intel che lo dice, senza dati ufficiali manco per Intel2 (vs N2 TSMC bello reale), ed arriviamo al 14A. Non mi pare di essere l'unico a pensarla così... anzi, a giudicare dalle azioni in borsa di Intel, direi che la maggior parte la pensa proprio come me.

Apple produce su TSMC, e l'A18 arriverà a @4,4GHz... lo Snapdragon 8 gen4 di Qualcomm >@4,2GHz... l'impressione è che TSMC riusciurà ad aumentare il clock massimo sulle prox nanometrie... Intel le ha diminuite su Intel4 e i rumor su Arrow/Intel2 parlano di -700MHz vs Intel7... non mi pare che sia incoraggiante.
https://wccftech-com.translate.goog/qualcomm-only-increase-snapdragon-8-gen-4-clock-speeds-for-geekbench-advantage/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Gyammy85
13-05-2024, 08:30
Diciamo quindi che intel non è nè in ritardo e nè in anticipo, arriva precisamente quando intende farlo

Per quanto riguarda i prezzi, paradossalmente i 7000 costano meno di un 5800x3d che a parte i giochi sta abbastanza sotto in tutto, avevo intenzione di prendere un 3d am4 ma a sto punto non so quanto valga la pena, anche se un 8 core mi farebbe comodo

Ubro92
13-05-2024, 08:40
Diciamo quindi che intel non è nè in ritardo e nè in anticipo, arriva precisamente quando intende farlo



Per quanto riguarda i prezzi, paradossalmente i 7000 costano meno di un 5800x3d che a parte i giochi sta abbastanza sotto in tutto, avevo intenzione di prendere un 3d am4 ma a sto punto non so quanto valga la pena, anche se un 8 core mi farebbe comodoC'è il 5700x3d a 217&euro; su amazon, con l'uscita di quest'ultimo il 5800x3d ha rialzato il valore.

In generale, sia 5700x3d che 5800x3d si allineano a 7600/7600x sia in gaming che MT.

Lo stacco maggiore da Zen3 lo vedrai con la prossima gen, li é probabile che anche un modesto 9600/9600x pareggi con l'attuale 7800x3d.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Gyammy85
13-05-2024, 08:46
C'è il 5700x3d a 217&euro; su amazon, con l'uscita di quest'ultimo il 5800x3d ha rialzato il valore.

In generale, sia 5700x3d che 5800x3d si allineano a 7600/7600x sia in gaming che MT.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Eh si ma su una piattaforma comunque "vecchia" rispetto ad am5 che ti fa montare anche gli 8000

Il 5700x3d mi ispirava ma ho paura per i soli 4100 di boost, il 5600x arriva a 4650, anche se nei giochi ovviamente non c'è paragone

Ubro92
13-05-2024, 08:57
Eh si ma su una piattaforma comunque "vecchia" rispetto ad am5 che ti fa montare anche gli 8000

Il 5700x3d mi ispirava ma ho paura per i soli 4100 di boost, il 5600x arriva a 4650, anche se nei giochi ovviamente non c'è paragoneDipende, devi farti due conti su quanto ci perdi tra uno swap CPU e un cambio piatta.

In genere finisci sempre lì con i soldi e conviene aggiornare tutto il blocco, a meno di offerte/occasioni.



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Cutter90
13-05-2024, 09:01
Se si gioca principalmente io consiglio vivamente su am4 il 5800 x3d invece che cambiare tutto. Si sta tranquilli per 1-2 anni ancora e si spende poco
Ma dipende naturalmente anche a cosa si gioca principalmente

mikael84
13-05-2024, 12:00
Io vedo in primis una differenza enorme tra TSMC ed Intel che è:

2022
TSMC
presente: produce il 5nm
futuro: PP affinati sul 5nm (4nm) ed il futuro 3nm.
Intel
Presente: Intel7
futuro: Intel4, Intel2, Intel1.8.

2024
TSMC
presente: produce N5, N4, N4X,m N4P, N3, N3E
Futuro: N4C, N3X, N3P, N2.
Intel
presente: Intel4 (uscito male perchè solamente LP)
futuro, Intel2, Intrel1.8, Intel1.4....

Sono io che polemizzo quando dico TSMC l'arrosto c'è e su Intel tanto fumo e poco arrosto?

Tra l'altro portare in ballo Intel14A è per stessa ammissione di Pat con i macchinari ASM e sarà possibile NON PRIMA del 2017... quindi parliamo di un futuro LONTANISSIMO, perchè per AMD saremo probabilmente su Zen7... Pat parla solamente come obiettivo di portare la produzione da TSMC dal 30% al 20% per diminuire le perdite di Intel FAB, il che mi pare piuttosto magro sul farsi una seria aspettativa di competizione prodotti Arrow, Lunar e Phantom, tra l'altro come LP.

No, non sei il solo, lo fa lei stesso:
https://i.postimg.cc/fy09SH9V/training.png

Sul 14A, si ci vorrà ancora tempo, al momento, l'unico PP avanzato visto è intel4 (visto nel mobile tra l'altro)... ma che sia indietro lo sappiamo.


Eh no... il 3nm TSMC l'ha messo in produzione nel 2023 e non 2024, che poi sia diventato disponibile per più produttori nel 2024 è altra cosa, perchè come nodo arrivato alla produzione in volumi, il 3nm è nel 2023 e ben più di 1 anno prima di Intel4 (tra l'altro è proprio a causa dell'esclusività Apple = meno volume prodotto che l'affinamento ha richiesto più tempo). (Se per te c'è una differenza volume wafer prodotti, allora dobbiamo ritenere che Intel non stia manco producendo Intel4, visto che APPLE ha prodotto ben più di 10.000 wafer sull'N3 TSMC, più di quanti ne produrrà Intel per Intel4).



Il 3nm basic LVT si, il 3nmHP è dato in produzione per quest'anno, ma sia nvidia, che rdna5, che intel (gpu discrete), c'è il rischio che lo utilizzino nel 2026.
Come dissi, nvidia (che non è certo la prima che passa), avrà produrrà il suo primo chip HPC a 3nm tra fine 2025-2026, il gaming/pro nel 2026.

uesta gen, sarà a 4nmP per tutte.

29Leonardo
13-05-2024, 12:14
Se si gioca principalmente io consiglio vivamente su am4 il 5800 x3d invece che cambiare tutto. Si sta tranquilli per 1-2 anni ancora e si spende poco
Ma dipende naturalmente anche a cosa si gioca principalmente

Infatti stavo vedendo che per il 20% di prestazioni in piu (ho visto su Userbenchmark non so se è attendibile) il 7800x3d costa quasi il doppio senza considerare poi il costo delle mobo am5.

Perchè dici solo per 1-2 anni? Un 8/16 penso ci metterà almeno 4-5 anni prima di diventare obsoleto.

Cutter90
13-05-2024, 12:33
Infatti stavo vedendo che per il 20% di prestazioni in piu (ho visto su Userbenchmark non so se è attendibile) il 7800x3d costa quasi il doppio senza considerare poi il costo delle mobo am5.

Perchè dici solo per 1-2 anni? Un 8/16 penso ci metterà almeno 4-5 anni prima di diventare obsoleto.

Ma sai, dipende tantissimo da cosa una gioca. Può durare 1-2 anni come 7-8. :)

Ubro92
13-05-2024, 12:42
Infatti stavo vedendo che per il 20% di prestazioni in piu (ho visto su Userbenchmark non so se è attendibile) il 7800x3d costa quasi il doppio senza considerare poi il costo delle mobo am5.

Perchè dici solo per 1-2 anni? Un 8/16 penso ci metterà almeno 4-5 anni prima di diventare obsoleto.

Dai test che si vede, il 5800x3d non sempre riesce a tenere su 4090 in tutti gli scenari, uno zen 3 3D direi che è valido fino a una 4080, o i prossimi chip su GB205: 5070/5070ti

Il 7800x3d oltre ad avere un IPC/clock più elevato, ha anche le DDR5 quindi il margine è più alto, già in questa gen un 7600/7600x bene o male si allinea ai Zen3 3D, con giusto qualche piccola eccezione.

https://www.techspot.com/articles-info/2801/bench/Average-p.webp

https://www.techspot.com/review/2801-amd-ryzen-5700x3d/

Cutter90
13-05-2024, 12:45
Dai test che si vede, il 5800x3d non sempre riesce a tenere su 4090 in tutti gli scenari, uno zen 3 3D direi che è valido fino a una 4080, o i prossimi chip su GB205.

Il 7800x3d oltre ad avere un IPC/clock più elevato, ha anche le DDR5 quindi il margine è più alto, già in questa gen un 7600/7600x bene o male si allinea ai Zen3 3D, con giusto qualche piccola eccezione.

https://www.techspot.com/articles-info/2801/bench/Average-p.webp

Si ma perdonami. La 4090 si usa in 4k e non certo in 1080p. Quel grafico non ha senso.
In 4k un 5800 x3d va benone ancora per qualche anno insieme alla 4090.
È ovvio che il 7800 x3d vada meglio. Ma costa molto di più il cambio

Ubro92
13-05-2024, 12:56
PS: Giusto per alleggerire il 3d non quotare le immagini

Riguardo al test, anche a 1440p lo stacco rimane e ti basta un DLSS quality dal 4k per essere a 1440p, inoltre piccole differenze ci sono anche in 4K e in futuro i giochi potrebbero pesare e richiedere cpu ancora più veloci:

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/relative-performance-games-2560-1440.png https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/relative-performance-games-38410-2160.png

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/20.html

Cutter90
13-05-2024, 13:05
PS: Giusto per alleggerire il 3d non quotare le immagini

Riguardo al test, anche a 1440p lo stacco rimane e ti basta un DLSS quality dal 4k per essere a 1440p, inoltre piccole differenze ci sono anche in 4K e in futuro i giochi potrebbero pesare e richiedere cpu ancora più veloci:

]

Si, guarda che lo so bene. Ma, ripeto, è una spesa nettamente più esosa in termini di soldi e di tempo passare ad am5.
Un 5800 X3d preso ora garantisce ulteriore longevità con una spesa minima alla piattaforma am4 rinunciando a pochissimo nella maggior parte dei giochi.
Poi, ripeto, dipende da cosa giochi. Ma se giocavi giochi pesanti, in cui anche la cpu è importante, la 4090 doveva per forza essere accompagnata da una cpu top agli inizi della gen 4000.
Quindi chi ha ancora una piattaforma vecchia con una cpu AM4 non ha una 4090 e/o non gioca a qualcosa di dispendioso in termini di fps. Queste sono le mie considerazioni ecco :)

Ubro92
13-05-2024, 13:17
Ma guarda siamo li.

Nell'usato un 5600 non è che abbia chissà che valore, nuovo si trova tra i 100 e 110€, quindi lo rivenderebbe a 80-85€, il che vuol dire per le attuali promo che il passaggio a un 5700x3d gli costerebbe +130€ e per un 5800x3d +200€...

Se si limita al 5700x3d (217€ in sconto ora), ancora ancora rientra nel risparmio, ma con i costi del 5800x3d, tanto vale rivendere tutto e valutare AM5, partendo anche da un 7600/7600x.

Cutter90
13-05-2024, 13:32
Ma guarda siamo li.

Nell'usato un 5600 non è che abbia chissà che valore, nuovo si trova tra i 100 e 110€, quindi lo rivenderebbe a 80-85€, il che vuol dire per le attuali promo che il passaggio a un 5700x3d gli costerebbe +130€ e per un 5800x3d +200€...

Se si limita al 5700x3d (217€ in sconto ora), ancora ancora rientra nel risparmio, ma con i costi del 5800x3d, tanto vale rivendere tutto e valutare AM5, partendo anche da un 7600/7600x.

No, scusa, ma i conti non mi tornano. Prendiamo amazon
Il 5800 x3d costa 300 euro
Per passare ad am5 dovrebbe comprare una mobo 200, delle ram ddr 5 da 32 gb sono 120 euro, il 7600X che sta a 230....
Cioè, siamo a 300 vs 550. per andare poi uguale o quasi. In più con lo sbattimento di cambiare tutto. Insomma, non lo vedo un affare e non ne vale la pena imho
O si va su un 7800 x 3d oppure passare ad ma5 per il "solo" 7600 X non conviene assolutamente.

paolo.oliva2
13-05-2024, 13:39
No, non sei il solo, lo fa lei stesso:
https://i.postimg.cc/fy09SH9V/training.png

Sul 14A, si ci vorrà ancora tempo, al momento, l'unico PP avanzato visto è intel4 (visto nel mobile tra l'altro)... ma che sia indietro lo sappiamo.

Il 3nm basic LVT si, il 3nmHP è dato in produzione per quest'anno, ma sia nvidia, che rdna5, che intel (gpu discrete), c'è il rischio che lo utilizzino nel 2026.
Come dissi, nvidia (che non è certo la prima che passa), avrà produrrà il suo primo chip HPC a 3nm tra fine 2025-2026, il gaming/pro nel 2026.

Questa gen, sarà a 4nmP per tutte.
Poi oltre a ciò, c'è da tenere conto anche di altro.

A mio avviso c'è stato un catastrofismo sull'allarme disponibilità silicio, che si è evoluto in ignoranza totale nei politici da una parte e dall'altra in un modo per potersi costruire FAB gratis facendo apparire le cose furbescamente.

Cerchiamo di partire da un punto. L'impatto disponibilità silicio sull'industria mondiale è praticamente su nanometrie dal 45nm al 22nm.
Il discorso di FAB all'avanguardia tecnologicamente a mio parere è un pompa-magna per far schizzare verso l'alto i preventivi di costo di una FAB... perchè la FAB è composta dai muri e dai macchinari, diciamo 50% ognuno nei costi, e i macchinari li acquisti quando i muri sono finiti... e si traduce negli ultimi 6 mesi su un tempo di costruzione FAB di 2-3 anni.
A me pare che al momento i vari "costruttori" FAB si siano presi i soldi (50%) per tirare su i muri della FAB a gratis... poi quello che spenderanno nei macchinari si vedrà come, quando e quanto.

Siccome ci sono "coincidenze" strane... cioè, possibile che Apple/Nvidia/AMD/Qualcomm/Mediatek, siano tutti d'accordo a non darsi guerra tra loro su una nanometria più spinta... idem chi costruisce le fab, non produrre alla nanometria più spinta vuol dire risparmiare miliardi in attrezzatura... (22nm vs 2nm...), e le FAB ci sarebbero in caso di prb con Taiwan/Cina.

29Leonardo
13-05-2024, 13:43
Ma sai, dipende tantissimo da cosa una gioca. Può durare 1-2 anni come 7-8. :)

Si chiaro, non mi riferisco a giocare al top con configurazioni basate su una 4090 ma a 1080p ad alto refresh, i giochi piu pesanti sappiamo bene quali sono (cb-aw2) e se si vuole giocarli al max richiede ben altri esborsi che non mi interessa fare.

La mia attuale cpu (4440 che è un 4/4) ormai è giunta al capolinea (seppur mi abbia sorpreso dato che fa girare a 50-60fps giochi come rdr2 e uncharted)dato che ormai i giochi richiedono minimo un 6/12, per questo penso che un 8/16 pur non essendo l'ultimo (serie 7xxx)possa durarmi altrettanto a maggior ragione dato che dlss e fg danno un bel boost.

Per il resto mi frena un pò il discorso che non so come andranno le attuali config quando la produzione di giochi in UE5 andrà a regime.

Ubro92
13-05-2024, 13:53
No, scusa, ma i conti non mi tornano. Prendiamo amazon
Il 5800 x3d costa 300 euro
Per passare ad am5 dovrebbe comprare una mobo 200, delle ram ddr 5 da 32 gb sono 120 euro, il 7600X che sta a 230....
Cioè, siamo a 300 vs 550. per andare poi uguale o quasi. In più con lo sbattimento di cambiare tutto. Insomma, non lo vedo un affare e non ne vale la pena imho
O si va su un 7800 x 3d oppure passare ad ma5 per il "solo" 7600 X non conviene assolutamente.

Restando su Amazon il 7600 viene sui 194€, le mobo B650 decenti partono dai 170€ e le DDR5 110-125e, siamo sui 480-490e.

Se acquisti da altri store abbatti alti 30-40€ forse anche più.

Ma se riesce ad attendere Zen 5 e rimanda l'upgrade nel periodo di agosto/settembre, il senso di prendere uno Zen 3 3D si riduce ulteriormente.

Se vuoi il risparmio, ora come ora, solo il 5700x3d in promo è appetibile, e fino a una 4080/7900xt grosse noie non ne da, le differenze dal 5800x3d alla fine sono un -10% di clock e lo noti solo in condizioni limite come con la 4090 di cui neanche il 5800x3d è in grado di gestire sempre e in tutti i contesti.

Cutter90
13-05-2024, 14:09
Restando su Amazon il 7600 viene sui 194€, le mobo B650 decenti partono dai 170€ e le DDR5 110-125e, siamo sui 480-490e.

Se acquisti da altri store abbatti alti 30-40€ forse anche più.

Ma se riesce ad attendere Zen 5 e rimanda l'upgrade nel periodo di agosto/settembre, il senso di prendere uno Zen 3 3D si riduce ulteriormente.

Se vuoi il risparmio, ora come ora, solo il 5700x3d in promo è appetibile, e fino a una 4080/7900xt grosse noie non ne da, le differenze dal 5800x3d alla fine sono un -10% di clock e lo noti solo in condizioni limite come con la 4090 di cui neanche il 5800x3d è in grado di gestire sempre e in tutti i contesti.

Il 7600 però va meno del 5800 x3d..... il 5700 x3d andrebbe pure bene, ma va meno. certo a 200 euro è ottimo.
Infatti io se adesso dovessi cambiare cpu o aspetto, oppure prendo il 5800 x3d e lo tengo fino alla fine di am5.... o quasi :D

Ubro92
13-05-2024, 14:11
Il 7600 però va meno del 5800 x3d..... il 5700 x3d andrebbe pure bene, ma va meno. certo a 200 euro è ottimo.
Infatti io se adesso dovessi cambiare cpu o aspetto, oppure prendo il 5800 x3d e lo tengo fino alla fine di am5.... o quasi :D

Il 7600 è identico al 7600x, va solo impostato per benino, e in media siamo li, in alcuni engine va meglio Zen 4 liscio e in altri Zen 3 3D senza mai uno stacco vero e proprio.

Ubro92
13-05-2024, 14:16
Per esempio su Spiderman RT e Plague Tale Zen 4 tende ad avere un comportamento migliore di Zen 3 3D.

https://www.techspot.com/articles-info/2801/bench/Spider-p.webp https://www.techspot.com/articles-info/2801/bench/APTR-p.webp

Cutter90
13-05-2024, 14:18
Per esempio su Spiderman RT e Plague Tale Zen 4 tende ad avere un comportamento migliore di Zen 3 3D.



Si però ancora con sto 1080p e la 4090.... l'utente ha detto che gioca a 1080p. Ma mica ha una 4090... nessuna persona ha una 4090 per il 1080p, per cui è inutile che mi mostri questi grafici :mbe:

L'utente vuole un 1080p ad alto refresh, quindi intanto il RT evidentemente gli interessa molto poco.

Ubro92
13-05-2024, 14:30
Si però ancora con sto 1080p e la 4090.... l'utente ha detto che gioca a 1080p. Ma mica ha una 4090... nessuna persona ha una 4090 per il 1080è, per cui è inutile che mi mostri questi grafici :mbe:

Non cambia nulla neanche a 1440p, come già abbiamo definito prima...
La 4090 è un caso limite e il 5700x3d e 5800x3d gestiscono bene fino a 4080/7900xt, le differenze dal 7600/7600x sono poche e per lo più variano a seconda dell'engine.

Il punto focale è che il 5800x3d per come è prezzato oggi (290 o +300€)non ha senso valutarlo, per ciò che ti costa vendi tutto e passi ad AM5.

Il 5700x3d a 217€ può aver senso se sei in condizioni di budget limitato e vuoi spendere il minimo sindacale ora, altrimenti meglio lasciar stare e attendere Zen 5.

Cutter90
13-05-2024, 14:43
Non cambia nulla neanche a 1440p, come già abbiamo definito prima...
La 4090 è un caso limite e il 5700x3d e 5800x3d gestiscono bene fino a 4080/7900xt, le differenze dal 7600/7600x sono poche e per lo più variano a seconda dell'engine.

Il punto focale è che il 5800x3d per come è prezzato oggi (290 o +300€)non ha senso valutarlo, per ciò che ti costa vendi tutto e passi ad AM5.

Il 5700x3d a 217€ può aver senso se sei in condizioni di budget limitato e vuoi spendere il minimo sindacale ora, altrimenti meglio lasciar stare e attendere Zen 5.

Cambia tutto invece perchè non ha una 4090! Quindi lo scaling è diverso. Inoltre come detto il RT non è interessante e quindi cambia ancora.....
Per me non ne vale la pena passare ad am5 nemmeno se si compra il 5800 x3d. Sono 300 euro vs 520. Per avere prestazioni uguali e in più lo sbattimento di dover cambiare tutto. Cmq, penso che un idea se la sia fatta e ora abbia tutti i mezzi per decidere che fare

Ubro92
13-05-2024, 14:50
Cambia tutto invece perchè non ha una 4090! Quindi lo scaling è diverso. Inoltre come detto il RT non è interessante e quindi cambia ancora.....
Per me non ne vale la pena passare ad am5 nemmeno se si compra il 5800 x3d. Sono 300 euro vs 520. Per avere prestazioni uguali e in più lo sbattimento di dover cambiare tutto. Cmq, penso che un idea se la sia fatta :)

520€ come li hai calcolati?
Perchè il suo sistema se lo rivende 180-200e li fa dal blocco cpu+mobo+ram.

Stiamo parlando di spendere 200-220€ (dati dalla rivendita del 5600: 80-85€) per un 5800x3d su una piattaforma morta e spenderne 280€ per una piattaforma nuova con possibilità di upgrade a fine gen.

Se vuole aggiornare il vantaggio economico ce l'ha solo con il 5700x3d che gli costa notevolmente meno del 5800x3d, ad oggi.

Cutter90
13-05-2024, 15:02
520€ come li hai calcolati?
Perchè il suo sistema se lo rivende 180-200e li fa dal blocco cpu+mobo+ram.

Stiamo parlando di spendere 200-220€ (dati dalla rivendita del 5600: 80-85€) per un 5800x3d su una piattaforma morta e spenderne 280€ per una piattaforma nuova con possibilità di upgrade a fine gen.

Se vuole aggiornare il vantaggio economico ce l'ha solo con il 5700x3d che gli costa notevolmente meno del 5800x3d, ad oggi.

La rivendita ovviamente non è calcolata perchè di difficile esecuzione, vista l'età dei suo componenti.....

Ubro92
13-05-2024, 15:16
La rivendita ovviamente non è calcolata perchè di difficile esecuzione, vista l'età dei suo componenti.....

Quindi anche il 5600 poi lo userebbe come fermacarte sulla scrivania? :sofico:

Cutter90
13-05-2024, 15:27
Quindi anche il 5600 poi lo userebbe come fermacarte sulla scrivania? :sofico:

Eh... io non faccio mai affidamento sulla vendita di hardware con poco mercato e vecchio qaundo dovo comprarne del nuovo. Si rischia di aspettare mesi e guadagnarci uno sputo. Ci sono già passato :)

Ubro92
13-05-2024, 17:04
Eh... io non faccio mai affidamento sulla vendita di hardware con poco mercato e vecchio qaundo dovo comprarne del nuovo. Si rischia di aspettare mesi e guadagnarci uno sputo. Ci sono già passato :)

Il 5600 è uscito 2 anni fa eh, non stiamo parlando di un FX :sofico:

Anche la sua mobo è una B550, non certo un vecchio chipset 300/400 senza supporto al pcie 4.0.

paolo.oliva2
13-05-2024, 19:25
Secondo me...
In primis l'avere AM4 o AM5 dipende dalla persona... perchè (in game) se la CPU Zen3 basta ed avanza per sfruttare la vga che si possiede, passare ad AM5 senza aumentare le prestazioni della VGA e solo giocando... snaturerebbe di per sè il passaggio ad AM5.
Poi... secondo me è anche sbagliato fare un confronto di fascia tra AM4 ed AM5... perchè, a mio parere, una A620 di 80€, con PCI4 e supporto DDR5 EXPO, SSD e quant'altro, non ha nulla a che invidiare ad una X570 AM4 ben più costosa, oltre ad avere l'enorme vantaggio di upgradibilità.
Tra l'altro, la più crumira delle A620 supporta i 120W TDP, quindi pieno supporto sia ai 105W TDP degli X che ai 120W TDP dei 3D, cosa non possibile con una A AM4, con 65W TDP, perchè il 5800X3D è già 105W TDP.
Oltre a ciò... io penso che in un futuro neppure tanto distante, AMD con AM5 sicuramente spingerà sugli APU con iGPU da 40CU e superiori... quindi AM5 (e non AM4) penso potrà garantire APU il cui costo sarà inferiore rispetto all'equivalente CPU non APU X86 di AM4 + VGA discreta.

Io non sono uno "gioco e basta"... però il mio sistema con X670E + 32GB DDR5+ 7950X, alla fin fine penso che mi sia costato 200€ in più dell'equivalente AM4 5950X + X570 + 32GB DDR4... ma a breve con circa 300-400€ di aggiunta (tra vendere 7950X e acquistare 9950X) potrò upgradare a Zen5. Se avessi preso AM4, oggi quanto prenderei dal sistema 5950X usato? Quei +200€ per AM5 di allora oggi sono almeno +500€, quindi posso dire tutto guadagno. Non sempre AM5 è meglio di AM4, ma sicuramente l'acquisto AM5 è meglio nel 100% dei casi in cui l'utilizzatore pensa ad un aumento prestazionale in futuro.

fraussantin
13-05-2024, 20:19
Secondo me...
In primis l'avere AM4 o AM5 dipende dalla persona... perchè (in game) se la CPU Zen3 basta ed avanza per sfruttare la vga che si possiede, passare ad AM5 senza aumentare le prestazioni della VGA e solo giocando... snaturerebbe di per sè il passaggio ad AM5.
Poi... secondo me è anche sbagliato fare un confronto di fascia tra AM4 ed AM5... perchè, a mio parere, una A620 di 80€, con PCI4 e supporto DDR5 EXPO, SSD e quant'altro, non ha nulla a che invidiare ad una X570 AM4 ben più costosa, oltre ad avere l'enorme vantaggio di upgradibilità.
Tra l'altro, la più crumira delle A620 supporta i 120W TDP, quindi pieno supporto sia ai 105W TDP degli X che ai 120W TDP dei 3D, cosa non possibile con una A AM4, con 65W TDP, perchè il 5800X3D è già 105W TDP.
Oltre a ciò... io penso che in un futuro neppure tanto distante, AMD con AM5 sicuramente spingerà sugli APU con iGPU da 40CU e superiori... quindi AM5 (e non AM4) penso potrà garantire APU il cui costo sarà inferiore rispetto all'equivalente CPU non APU X86 di AM4 + VGA discreta.

Io non sono uno "gioco e basta"... però il mio sistema con X670E + 32GB DDR5+ 7950X, alla fin fine penso che mi sia costato 200€ in più dell'equivalente AM4 5950X + X570 + 32GB DDR4... ma a breve con circa 300-400€ di aggiunta (tra vendere 7950X e acquistare 9950X) potrò upgradare a Zen5. Se avessi preso AM4, oggi quanto prenderei dal sistema 5950X usato? Quei +200€ per AM5 di allora oggi sono almeno +500€, quindi posso dire tutto guadagno. Non sempre AM5 è meglio di AM4, ma sicuramente l'acquisto AM5 è meglio nel 100% dei casi in cui l'utilizzatore pensa ad un aumento prestazionale in futuro.

si ho capito , ma non puoi paragonare una a 620 da 80 euro con una x570 a meno che non vada a prendere una delle piu povere e insensate che facevano.

detto questo ,ad oggi conviene sicuramente prendere am5 , a meno di buone offerte sull'usato.

conan_75
13-05-2024, 21:05
Secondo me...
In primis l'avere AM4 o AM5 dipende dalla persona... perchè (in game) se la CPU Zen3 basta ed avanza per sfruttare la vga che si possiede, passare ad AM5 senza aumentare le prestazioni della VGA e solo giocando... snaturerebbe di per sè il passaggio ad AM5.
Poi... secondo me è anche sbagliato fare un confronto di fascia tra AM4 ed AM5... perchè, a mio parere, una A620 di 80€, con PCI4 e supporto DDR5 EXPO, SSD e quant'altro, non ha nulla a che invidiare ad una X570 AM4 ben più costosa, oltre ad avere l'enorme vantaggio di upgradibilità.
Tra l'altro, la più crumira delle A620 supporta i 120W TDP, quindi pieno supporto sia ai 105W TDP degli X che ai 120W TDP dei 3D, cosa non possibile con una A AM4, con 65W TDP, perchè il 5800X3D è già 105W TDP.
Oltre a ciò... io penso che in un futuro neppure tanto distante, AMD con AM5 sicuramente spingerà sugli APU con iGPU da 40CU e superiori... quindi AM5 (e non AM4) penso potrà garantire APU il cui costo sarà inferiore rispetto all'equivalente CPU non APU X86 di AM4 + VGA discreta.

Io non sono uno "gioco e basta"... però il mio sistema con X670E + 32GB DDR5+ 7950X, alla fin fine penso che mi sia costato 200€ in più dell'equivalente AM4 5950X + X570 + 32GB DDR4... ma a breve con circa 300-400€ di aggiunta (tra vendere 7950X e acquistare 9950X) potrò upgradare a Zen5. Se avessi preso AM4, oggi quanto prenderei dal sistema 5950X usato? Quei +200€ per AM5 di allora oggi sono almeno +500€, quindi posso dire tutto guadagno. Non sempre AM5 è meglio di AM4, ma sicuramente l'acquisto AM5 è meglio nel 100% dei casi in cui l'utilizzatore pensa ad un aumento prestazionale in futuro.
Le 40cu non le porteranno sul desktop AM5, non avrebbe senso con le ram attuali.
16cu sarebbe già fin troppo.

sbaffo
14-05-2024, 00:24
Leggiamo i messaggi per favore. Il power down se attivo non mi arriva a windows e torna al bios.
Il context già attivato e funziona. Ma siamo sempre a 50 secondi.
Le ram hanno l expo, amd, compatibili con la mobo e passano i test oltre a non avermi mai dato un errore. Inoltre il led con i numeri sulla mobo stanno 2 secondo sulle ram e poi segnano la t° solita della cpu. Quindi non è un problema di ram
Bios l ultimo ovviamente. E naturalmente ho provato con ram stock e fa uguale.
Quindi ho "finito le opzioni".
20 secondi dubito fortemente visto che am5 resta più lento di intel non di poco. Ho sempre sentito che am5 era da lento a molto più lento.e infatti.

Cmq io ho il 7800x3d magari dipende anche dal processore Ha sicuramente qualche problema, non è normale che gli si pianti prima di windows. (a proposito cosa sarebbe il power down? :stordita: )

Hai risolto? il video col cell?
Non ricordo in quale thread c'era un utente che aveva problemi solo se dopo spento staccava corrente dalla ciabatta (o il contrario? boh). Hai provato entrambi i casi, lasaciandolo spento almeno un minuto in modo che i condensatori si scarichino?

paolo.oliva2
14-05-2024, 06:27
https://wccftech-com.translate.goog/dell-leak-confirms-next-gen-laptop-cpus-intel-panther-lake-nova-lake-2nd-3rd-gen-snapdragon-x-chips/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Il "mega" leak di Dell conferma le CPU per laptop di prossima generazione: Intel Panther Lake, Nova Lake, chip Snapdragon X di seconda e terza generazione e AMD.

Partendo per primi dalla gamma Intel, l'azienda parla innanzitutto del programma di disponibilità dei chip cioè SE Intel rispetta la data, allora comincerebbe l'offerta di mercato


Lunar Lake-MX "Core Ultra 200V" - settembre 2024 (Mobile ultraleggero)
Arrow Lake-H/U/P "Core Ultra 200" - gennaio 2025 col cacchio settembre 2024 e pure 2024.

Qualcomm Oryon "Snapdragon X V2" - luglio 2025

Panther Lake-H/U/P "Core Ultra 300" - ottobre 2025 1 anno e più dopo Zen5... è probabile ipotizzare un Zen5 Refresh o un semi Zen6

Nova Lake-H/U/P "Core Ultra 400" - ottobre 2026 (e qui sempre il solito giochino... data per la stesura e non per la commercializzazione, Intel stessa da' quella nanometria per il 2027).

AMD XPS di nuova generazione "Ryzen AI HX" - gennaio 2027

Qualcomm Oryon "Snapdragon X V3" - ottobre 2027

Il problema di questa fuga di notizie è che non esiste un'idea definitiva di come potrebbe apparire la gamma Dell XPS poiché si tratta solo di una tabella di marcia seguita da proposte di soluzioni di nuova generazione. Dato che Intel, AMD e Qualcomm possono modificare i loro piani di prodotto nei prossimi anni, la tabella di marcia può cambiare molto ma fornisce una prospettiva di cosa aspettarsi nel prossimo anno da uno dei principali OEM del settore tecnologico.

paolo.oliva2
14-05-2024, 07:01
si ho capito , ma non puoi paragonare una a 620 da 80 euro con una x570 a meno che non vada a prendere una delle piu povere e insensate che facevano.

detto questo ,ad oggi conviene sicuramente prendere am5 , a meno di buone offerte sull'usato.

Intendevo che come rapporto qualità/prezzo, per 80€ non esiste una X570 mentre esiste per 80€ una A620, e tra 80€ per l'A620 e 300€ per una X570, è certamente molto più vicina e tantissimo l'A620 per qualità che per differenza di prezzo.
Idem... una X570 Taichi ed una X670E Taichi, ci sono circa 200€ di differenza, ma senza nulla togliere alla Taichi X570, la X670E è un'astronave per alimentazione e I/O.

Secondo me fare un confronto di fascia aveva ed ha poco senso... già a partire dal fatto che le AM5 che supportano 170W TDP/230W PPT, hanno una alimentazione def pressochè come le top super-cazzute AM4, costando pure meno.

nikolis
14-05-2024, 07:23
Prima di acquistare una scheda madre documentarsi sui VRM's della scheda madre, cosa sono le fasi di alimentazione e quante dovrei averne.

paolo.oliva2
14-05-2024, 07:38
— 156 of the Top500 supercomputers are powered by AMD, a 29 percent year-over-year increase —

— New AMD Alveo V80 compute accelerator card targeting HPC and compute-intensive workloads, with up to 2X increase in HBM bandwidth, now shipping —

https://www.amd.com/en/newsroom/press-releases/2024-5-13-amd-remains-the-partner-of-choice-for-world-s-fast.html

paolo.oliva2
14-05-2024, 07:45
Prima di acquistare una scheda madre documentarsi sui VRM's della scheda madre, cosa sono le fasi di alimentazione e quante dovrei averne.

E' più semplice.
AMD prevede 2 linee principali di alimentazione, Intel 3, quindi il numero di fasi è proporzionato al numero di linee di alimentazione... cioè, semplificando, se ho 16 fasi con AMD è come averne 24 con Intel (per la CPU), poi le aggiuntive per DDR e altro sono altra cosa.
A parità di corrente di alimentazione, non corrisponde una superiore stabilità aumentando il numero di fasi, mentre è certa una perdita di stabilità se a parità di corrente erogata si raddoppiano le fasi.
Non esiste un numero minimo di fasi per il funzionamento di una CPU... al limite esiste un limite di potenza erogata (se ho una mobo garantita 105W TDP e ci monto una CPU da 170W TDP, è ovvio che ho una mancanza di corrente).

Al momento per AMD abbiamo mobo che per numero di fasi e VRM da 105/110A arrivano a potenze di ~500W, con il TDP 170W che richiede 230W PPT per i core e non più di 25W per il SOC. In OC è già tanto ma tanto arrivare a 260/300W. Siamo a poco più del 50% della potenza erogabile, ed esclusivamente in OC deliddati/custom (ipotizzo non RS). La mia mobo in firma, pagata 255€, mi permetterebbe di arrivare a circa 300W di CPU (facendo il conto di n° fasi e VRM 70A), ma non supero i 260W/270W per via della dissipazione AIO 360 (solo OC bench, non RS). A che pro spendere di più in > n° fasi/VRM più cazzuti?

Cutter90
14-05-2024, 08:59
Ha sicuramente qualche problema, non è normale che gli si pianti prima di windows. (a proposito cosa sarebbe il power down? :stordita: )

Hai risolto? il video col cell?
Non ricordo in quale thread c'era un utente che aveva problemi solo se dopo spento staccava corrente dalla ciabatta (o il contrario? boh). Hai provato entrambi i casi, lasaciandolo spento almeno un minuto in modo che i condensatori si scarichino?

Eccomi, ho fatto qualche prova in questi giorni. Intanto penso di aver capito un po' di disguido. nel mio tempo totale includevo l'arrivo al desktop e non alla schermata di login. Questo perchè io l'ho levata. E quando la rotella di windows gira sta già precaricando i programmi in backgroud, quindi quel tempo va rimosso perchè molto dipendente dai nostri programmi all'avvio.
Quindi, ho inserito il login in modo da arrivare fino a lì per cronometrare.
Ho abilitato il power down e il Context restore. E al login ci arriva in 38 secondi circa., 16 di Bios dal tesk manager
Ah, cosa importante Ho disattivato l'avvio rapido e l'ibernazione che non mi piacciono per nulla. Non tolgo la corrente dalla ciabatta (non fa bene secondo me)
Nel frattempo sono andato anche a toccare ancora il PBO sono arrivato stabile a -40 con "PBO LIMIT" impostato su "MOtherboard".
CPU Z: 7650 multicore e 700 single come risultato
Ora i 5050 sono quasi fissi quando la cpu viaggia anche al 100%. Testato tutto con CB 24, 1090 in multicore e 114 in single (80 gradi max)

Quindi il caso per me è "quasi chiuso", dove il quasi è perchè cmq ci mette sempre 18 secondi in più del mio vecchio intel. Ma lo ritengo chiuso poichè ho visto che con il 7800 x3d nessuno ha tempi nettamente più veloci come quelli di intel. Quindi direi che "sono arrivato".
Resta cmq uno di quei casi in cui più si va a vanti e più si va indietro, cosa che non mi piace per nulla.
Ma alla fine non mi cambia quasi nulla all'atto pratico

paolo.oliva2
14-05-2024, 09:24
Eccomi, ho fatto qualche prova in questi giorni. Intanto penso di aver capito un po' di disguido. nel mio tempo totale includevo l'arrivo al desktop e non alla schermata di login. Questo perchè io l'ho levata. E quando la rotella di windows gira sta già precaricando i programmi in backgroud, quindi quel tempo va rimosso perchè molto dipendente dai nostri programmi all'avvio.
Quindi, ho inserito il login in modo da arrivare fino a lì per cronometrare.
Ho disabilitato il power down e il Context restore. E al login ci arriva in 38 secondi circa., 16 di Bios dal tesk manager
Ah, cosa importante Ho disattivato l'avvio rapido e l'ibernazione che non mi piacciono per nulla. Non tolgo la corrente dalla ciabatta (non fa bene secondo me)
Nel frattempo sono andato anche a toccare ancora il PBO sono arrivato stabile a -40 con "PBO LIMIT" impostato su "MOtherboard".
CPU Z: 7650 multicore e 700 single come risultato
Ora i 5050 sono quasi fissi quando la cpu viaggia anche al 100%. Testato tutto con CB 24, 1090 in multicore e 114 in single (80 gradi max)

Quindi il caso per me è "quasi chiuso", dove il quasi è perchè cmq ci mette sempre 18 secondi in più del mio vecchio intel. Ma lo ritengo chiuso poichè ho visto che con il 7800 x3d nessuno ha tempi nettamente più veloci come quelli di intel. Quindi direi che "sono arrivato".
Resta cmq uno di quei casi in cui più si va a vanti e più si va indietro, cosa che non mi piace per nulla.
Ma alla fine non mi cambia quasi nulla all'atto pratico

:eek: CO -40? Complimenti. (evidentemente AMD o ha impostato core VID di manica larga e/o i chiplet dei 3D hanno una selezione ottima).

Quello evidenziato/sottolineato è una giustissima riflessione... anche se per me dovrebbe richiedere più tempo rispetto a "limiti CPU".

Comunque, secondo me, non potremmo mai avere tempi di avvio di una AM5 simili a quelli Intel, almeno sino a quando AMD prevederà con lo stesso socket CPU con architetture diverse non inteso come Alder --> Raptor ma anche come cambio silicio, power plane, power states, PCI differenti e quant'altro, perchè ovviamente mobo che debbano settarsi differentemente con CPU molto differenti (qual'è un Zen4 vs Zen5 e pure vs Zen6 forse).

Comunque condivido che una cosa è +10", +20", ma sarebbe inaccettabile +1'.

P.S.
Devo dire che mi "tocca" l'entusiasmo di voler comprendere... e lo dico con un pizzico di gelosia da chi oramai è alla soglia dell'alzheimer... :)

MorrisADsl
14-05-2024, 09:51
Eccomi, ho fatto qualche prova in questi giorni. Intanto penso di aver capito un po' di disguido. nel mio tempo totale includevo l'arrivo al desktop e non alla schermata di login. Questo perchè io l'ho levata. E quando la rotella di windows gira sta già precaricando i programmi in backgroud, quindi quel tempo va rimosso perchè molto dipendente dai nostri programmi all'avvio.
Quindi, ho inserito il login in modo da arrivare fino a lì per cronometrare.
Ho disabilitato il power down e il Context restore. E al login ci arriva in 38 secondi circa., 16 di Bios dal tesk manager
Ah, cosa importante Ho disattivato l'avvio rapido e l'ibernazione che non mi piacciono per nulla. Non tolgo la corrente dalla ciabatta (non fa bene secondo me)
Nel frattempo sono andato anche a toccare ancora il PBO sono arrivato stabile a -40 con "PBO LIMIT" impostato su "MOtherboard".
CPU Z: 7650 multicore e 700 single come risultato
Ora i 5050 sono quasi fissi quando la cpu viaggia anche al 100%. Testato tutto con CB 24, 1090 in multicore e 114 in single (80 gradi max)

Quindi il caso per me è "quasi chiuso", dove il quasi è perchè cmq ci mette sempre 18 secondi in più del mio vecchio intel. Ma lo ritengo chiuso poichè ho visto che con il 7800 x3d nessuno ha tempi nettamente più veloci come quelli di intel. Quindi direi che "sono arrivato".
Resta cmq uno di quei casi in cui più si va a vanti e più si va indietro, cosa che non mi piace per nulla.
Ma alla fine non mi cambia quasi nulla all'atto praticoIo proverei dei bench sintetici di aida64, avevo cb23 che andava liscio, poi facevo quelli di aida e crashava. Alla fine ho trovato la quadra con core 0 e 1 a -30 e gli altri 27.

Cutter90
14-05-2024, 09:54
Io proverei dei bench sintetici di aida64, avevo cb23 che andava liscio, poi facevo quelli di aida e crashava. Alla fine ho trovato la quadra con core 0 e 1 a -30 e gli altri 27.

Cb 24 spara al 100 % per 10 minuti con 85 watt di consumo. Non sono interessato a provare altro. Mi interessa che non crashi nei miei utilizzi quotidiani e non su test unici che stressano la cpu in maniera irreale e soprattutto inutile. :)
Sono a posto così per ora

An.tani
14-05-2024, 13:28
Cb 24 spara al 100 % per 10 minuti con 85 watt di consumo. Non sono interessato a provare altro. Mi interessa che non crashi nei miei utilizzi quotidiani e non su test unici che stressano la cpu in maniera irreale e soprattutto inutile. :)

a me cb girava liscio ma molto raramente qualche gioco crashava

ho modificato il PBO core per core sino a quando non passava il test di stabilità di OCCT e da allora non ho più avuto crash

Cutter90
14-05-2024, 13:53
a me cb girava liscio ma molto raramente qualche gioco crashava

ho modificato il PBO core per core sino a quando non passava il test di stabilità di OCCT e da allora non ho più avuto crash

Con - 35 mai crashato con nulla da quando ce l'ho. E ne ho provati tajntissimi di giochi. Ora se a-40 non crasha a posto se lo fa, riporto a - 35 e via

ninja750
14-05-2024, 14:03
nessuna recensione del 8700F e sul prezzo di lancio?

albero77
14-05-2024, 14:23
7800x3d in offertona amz

ionet
14-05-2024, 15:27
nessuna recensione del 8700F e sul prezzo di lancio?

inutile recensirlo di nuovo, basta vedere quelle fatte per la serie G e togliere qualcosa per i clock piu' bassi, le cpu quelle sono
l'unica era se i prezzi erano interessanti, ma come previsto prezzi simili alle controparti G e serie 7000..:mbe:

https://wccftech.com/amd-targets-intel-core-i5-269-us-ryzen-7-8700f-169-us-ryzen-5-8400f-apus/

praticamente gli hanno tagliato la igp di tutto rispetto, confrontata con la serie 7000 perde il pciex5, ha meno linee pciex, cache l3 dimezzata e non sale tanto nemmeno di clock..
l'8700f guadagna solo l'NPU, ma fino a W12 se ne fa poco, sempre se servira' a qualcosa

vabbe' non dico che erano da buttare, ma un prezzo di lancio piu' consono era dovuto:boh:

sbaffo
14-05-2024, 18:47
Eccomi, ho fatto qualche prova in questi giorni. Intanto penso di aver capito un po' di disguido. nel mio tempo totale includevo l'arrivo al desktop e non alla schermata di login. Questo perchè io l'ho levata. E quando la rotella di windows gira sta già precaricando i programmi in backgroud, quindi quel tempo va rimosso perchè molto dipendente dai nostri programmi all'avvio.
Quindi, ho inserito il login in modo da arrivare fino a lì per cronometrare.
Ho disabilitato il power down e il Context restore. E al login ci arriva in 38 secondi circa, 16 di Bios dal tesk manager
Ah, cosa importante Ho disattivato l'avvio rapido e l'ibernazione che non mi piacciono per nulla. Non tolgo la corrente dalla ciabatta (non fa bene secondo me)
....

Quindi il caso per me è "quasi chiuso", dove il quasi è perchè cmq ci mette sempre 18 secondi in più del mio vecchio intel. Ma lo ritengo chiuso poichè ho visto che con il 7800 x3d nessuno ha tempi nettamente più veloci come quelli di intel. Quindi direi che "sono arrivato".
Resta cmq uno di quei casi in cui più si va a vanti e più si va indietro, cosa che non mi piace per nulla.
Ma alla fine non mi cambia quasi nulla all'atto pratico
Ma il contex restore NON ti dava problemi mi pare, perchè disabilitato? è quello che risparmia più tempo (evita il test delle ram ogni volta, se non cambi parametri).

La ciabatta era solo per test, magari cambia qualcosa, si ripulisce qualche corente parassita, si spegne qualche chip che resta in standby, tipo wake on lan/on usb..., ecc..., insomma un avvio veramente da zero.

(hai visto pvt?)

Cutter90
14-05-2024, 20:28
Ma il contex restore NON ti dava problemi mi pare, perchè disabilitato? è quello che risparmia più tempo (evita il test delle ram ogni volta, se non cambi parametri).

La ciabatta era solo per test, magari cambia qualcosa, si ripulisce qualche corente parassita, si spegne qualche chip che resta in standby, tipo wake on lan/on usb..., ecc..., insomma un avvio veramente da zero.

(hai visto pvt?)

Scusa, volevo dire abilitati entrambi.

paolo.oliva2
15-05-2024, 06:29
@Michael

https://www-tweaktown-com.translate.goog/news/98303/tsmc-might-not-use-asmls-latest-high-na-euv-machines-for-its-future-gen-a16-process-in-2026/index.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Il vicepresidente senior di TSMC Kevin Zhang ha parlato a una conferenza ad Amsterdam questa settimana, dove ha affermato che i nuovi impianti A16 di TSMC potrebbero essere progettati per accogliere la tecnologia, ma non è sicuro... ricorda, TSMC è il più grande produttore di chip a contratto del mondo e il più grande cliente e utente delle normali macchine EUV di ASML.
Il processo di produzione dell'A16 di futura generazione è in fase di sviluppo in questo momento, ma TSMC vuole raggiungere il mercato con l'A16 nella seconda metà del 2026... e l'azienda potrebbe non utilizzare le nuove macchine di litografia High-NA EUV di ASML per farlo. Zhang ha detto: " Mi piace la tecnologia ma non mi piace il prezzo di listino. Quando effettivamente entrerà in gioco l'High NA EUV, penso che dipenda da dove si trova l'equilibrio economico e tecnico ottimale che possiamo raggiungere ".
Le macchine litografiche all'avanguardia Twinscan EXE:5000 High-NA EUV di ASML costano oltre 350 milioni di euro (circa 378 milioni di dollari o giù di lì), il che rappresenta un notevole aumento di prezzo rispetto alle normali macchine EUV prodotte da ASML che partono da 200 milioni di euro

ci sono 2 punti da questa affermazione ufficiale TSMC.

1° Che TSMC ha in ROAD-MAP un A16 nel 2026 già come produzione commerciale, quindi credo impossibile che nanometrie meno spinte quali l'N2 possa slittare al 2027... mi pare più logico che il 2nm sia nel 2025.

2° Arrivare ad un processo 16A utilizzando macchinari il cui costo è -50% si riflette sul prezzo a wafer, e manco di poco... dai 500$ ai 1000$ sicuramente, ma potrebbe anche essere 2000$.

Nell'ultima discussione avevi evidenziato che TSMC nel 2024 produrrà per lo più a 4nm... ma bisogna tenere presente che l'N4P è al momento la nanometria mondiale commerciale più spinta... e visto che i big producono tutti da TSMC, nessuno avrebbe comunque l'ansia di commercializzare un prodotto inferiore alla concorrenza, con il vantaggio di massimizzare i profitti.

E l'altro punto era il costo/Wafer della nanometria più spinta.
Bisognerà fare gli opportuni controlli, perchè a mio parere il numeretto della nanometria lo trovo più consono con TSMC e più sparato per Intel, ma certamente avrebbe un impatto notevole un costo del 10% inferiore nel nodo TSMC vs Intel, se le rese e le caratteristiche del nodo fossero simili.
Facendo un esempio di quello che intendo... se il 9950X fosse N3E al posto che N4P, ad AMD costerebbe +20% (il die) ma probabilmente non otterrebbe un +20% prestazionale sull'N4P. (che poi il die costi 30€ e la CPU 600€, quello è un altro discorso, perchè comunque si valuta a parità di margine).

Al momento chi produce sull'N4 (e vari X, P, ecc.) da TSMC, ha fatto il trasbordo da quello prima a 5nm, quindi l'R&D è di gran lunga inferiore rispetto ad un passaggio al 3nm (che non sarebbe più compatibile in librerie).
Il salto a nanometrie più spinte per quanto riguarda l'ecosistema TSMC, si basa sulla decisione se convenga o meno, ma non sulla disponibilità del nodo. Esempio... Apple ha prodotto a 3nm da TSMC nel 2023, ma ci sono stati problemi per le rese e per prestazione/efficienza inferiore alle aspettative, tanto che Apple pagò a TSMC SOLAMENTE i die funzionanti. Ma ora come ora, sull'IA la lotta NVidia/AMD è a parità di nodo... (Intel mi pare che comunque l'NPU las produca da TSMC), sulle VGA AMD pare che non produrrà versioni top, quindi una 5090 a che pro a 3nm? Il confronto ARM con Qualcomm/Mediatek, finchè loro producono sul 4nm e producono da TSMC, problemi zero.

Ora... secondo me le cose (e le scelte AMD in TSMC) diventerebbero più chiare se anche la tempistica fosse chiara.

Se riportiamo Zen5 a settembre e Arrow a ottobre, mi pare ovvio che per AMD produrre sull'N4P vs un Arrow su Intel2 sarebbe... "a rischio".
Ma se riportassimo Zen5 il 1° luglio e Arrow (desktop) 1° gennaio 2025 (come riporta pure Dell), che vorrebbe dire i K e per tutta la linea almeno 2° trimestre 2025, si stravolgerebbe tutto, perchè vorrebbe dire <---> 10 mesi da Zen5 4nm ad Arrow Intel2, con AMD già nei tempi per optare all'N3E (già rodato per Zen5C) e già avere i piedi belli piazzati per un N2 e per il 16A che TSMC lo da per metà 2026.
Io sto gran recupero di Intel su presunte difficoltà TSMC non lo vedo... anzi, io vedo una situazione di AMD di poter scegliere a seconda di cosa riesce a fare Intel sui suoi processi... ed una Intel che oramai non può più permettersi ritardi, altrimenti il settore server sparirebbe.

P.S.
Premetto che esempio Intel4, non lo giudico un nodo perchè produrre 10K wafer per Meteor e solamente mobile, non è un nodo per server/desktop.
Il fatto che Arrow e i successori perdano SMT2, mi fa ipotizzare una sorta di "dovuto", simile all'ibrido Alder per competere in MT/core-count con AMD. Prendere 1 core... AVX10 al posto di AVX-512, 1TH al posto di 2... siamo certi che non sia dovuto per riuscire a spinfere al massimo sul clock ed arrivare ad un determinato core-count?

Gyammy85
15-05-2024, 09:17
nessuna recensione del 8700F e sul prezzo di lancio?

Sono cpu abbastanza inutili, dato che hanno meno cache e non vanno quanto i 7000, a sto punto tanto vale pigliare un 7500f, almeno è full zen 4
Ma del resto il mercato vuole tanta tanta scelta, e loro gliela danno, intel lo fa pure da molto prima e difatti ha uno zoccolo di clientela basic casual che non capisce o non necessita dell'esperienza full

ninja750
15-05-2024, 10:44
il target è il 14400F che è + 10c/16t che ingame va come un AM4 ma in produttività ben di più

paolo.oliva2
15-05-2024, 10:51
Io stavo ragionando sui prezzi 7800X3D in previsione di Zen5... su trovaP partono da 325€... e certamente AMD non ne ha abbassato il prezzo per renderlo più appetibile, visto che da qualunque parte è il modello più richiesto/venduto.
Non credo che un 9700X offra più FPS di un 7800X3D... quindi mi pare strano che tra un 7700X D-DAY 400€ un 9700X ad un prezzo inferiore del 7800X3D...
Ma ipotizzando Zen5 3D verso Natale, AMD che venderebbe? i Zen4-3D fino a dicembre?
Quindi verrebbe da ipotizzare un 9800X3D a 400$ ma già al lancio Zen5... però anche qui un 9700X dovrebbe costare tra 7800X3D ed un 9800X3D...
E' una situazione che mi pare "strana". Farebbe ipotizzare un Zen5 non particolarmente esoso... ma oltre a non pensare ad una AMD "Babbo Natale", a che pro vs Intel? Se Zen5 va come dovrebbe e Arrow desktop a gennaio 2025, Intel dovrebbe sicuramente fare la svendita dei vari i13/i14, meglio lasciar stare il can che dorme.
Anche con il 7950X è pure peggio. 484,66€ sempre su trovaP. Un Zen5 X16 non dovrebbe costare più di 600€ e performando ALMENO +15%...

Ubro92
15-05-2024, 11:07
il target è il 14400F che è + 10c/16t che ingame va come un AM4 ma in produttività ben di più

13400F/14400F stanno messe anche meglio perchè non presentano tagli a cache e linee pcie, per risparmiare si basano su architettura alderlake che ha un die più piccolo di Raptor, infatti non conviene neanche molto valutarle perchè trovi i 12600K/12700KF a prezzi simili e spingono di più.

ninja750
15-05-2024, 11:09
E' una situazione che mi pare "strana".

per me alla lunga il 3D diventerà caratteristica intrinseca di una certa cpu e perderà suffisso commerciale, cioè 9700x normale e 9800x magari con la cache abbondante anche perchè non credo che il quantitativo sul base resterà tale a quello visto sui 7000. così come credo che la super cache sui top core count non verrà più proposta a meno che non fixino il problema visto sui multi ccd, che è un bell'handicap commerciale perchè potrebbero proporre una roba simil intel extreme edition da oltre un millino magari pure selezionata

tra l'altro non si diceva sarebbero usciti nuovi processori con suffisso XT?

Ubro92
15-05-2024, 11:14
Con molta probabilità già il 9600X se la giocherà con 7800x3D sia in multi che in gaming.

Di base il 7800x3d ha un 10% di clock in meno rispetto un 7700x, e con i miglioramenti di IPC alla fine ti ritrovi un 6 core zen 5, pompato in clock, che rivaleggia con l'8 core 3D Zen 4 che è bloccato.

E' una soluzione che credo andrà sempre più svalutarsi, considerando che è anche di prima generazione, a differenza del 5800x3d che chiude la piattaforma.

Da vedere anche l'IMC, perchè penso che Zen 5 migliorerà anche quello supportando memorie più veloci.

per me alla lunga il 3D diventerà caratteristica intrinseca di una certa cpu e perderà suffisso commerciale, cioè 9700x normale e 9800x magari con la cache abbondante anche perchè non credo che il quantitativo sul base resterà tale a quello visto sui 7000. così come credo che la super cache sui top core count non verrà più proposta a meno che non fixino il problema visto sui multi ccd, che è un bell'handicap commerciale perchè potrebbero proporre una roba simil intel extreme edition da oltre un millino magari pure selezionata

tra l'altro non si diceva sarebbero usciti nuovi processori con suffisso XT?

In futuro, probabilmente con Zen 6, è possibile passino all'ibrido con 8xZen6+16xZen6C, avresti maggiori prestazioni in multi e ti eviti molte grane, dato che il driver ha meno problemi a suddividere i thread dato che i core Zen con cache 3D clocckano più alti dei ZenC.

Gyammy85
15-05-2024, 11:21
13400F/14400F stanno messe anche meglio perchè non presentano tagli a cache e linee pcie, per risparmiare si basano su architettura alderlake che ha un die più piccolo di Raptor, infatti non conviene neanche molto valutarle perchè trovi i 12600K/12700KF a prezzi simili e spingono di più.

Considera che 12400/13400/13500 sono nell'intorno del 5600x come perf generali, mentre già un 5700x3d nei giochi va easy come un 14600k, ok in produttività sono solo 8 core, ma bastano per il 95% dell'utenza

Ubro92
15-05-2024, 11:31
Considera che 12400/13400/13500 sono nell'intorno del 5600x come perf generali, mentre già un 5700x3d nei giochi va easy come un 14600k, ok in produttività sono solo 8 core, ma bastano per il 95% dell'utenza

Dipende da cosa ti interessa, in gaming il 5700x3d è un ottima soluzione budget, ma in MT performa poco.

Infatti gran parte del vantaggio di intel in quella fascia sta proprio per le prestazioni in render, inoltre se prendi una soluzione con IGP pure intel quick sync può far comodo.

Diciamo che a seconda del contesto valuti l'opzione migliore, tenendo comunque a mente che attualmente non vale la pena investirci su nessuna delle due e conviene aspettare Zen 5 o Arrow, però se devi assemblare da zero con urgenza resterei su un modesto 7500F/7600 restando bassi di budget.

paolo.oliva2
15-05-2024, 11:42
Con molta probabilità già il 9600X se la giocherà con 7800x3D sia in multi che in gaming.
Di base il 7800x3d ha un 10% di clock in meno rispetto un 7700x, e con i miglioramenti di IPC alla fine ti ritrovi un 6 core zen 5 che rivaleggia con l'8 core 3D Zen 4.
Quindi è una soluzione che andrà sempre più svalutarsi, considerando che è anche di prima generazione, a differenza del 5800x3d che chiude la piattaforma.
Da vedere anche l'IMC, perchè penso che Zen 5 migliorerà anche quello supportando memorie più veloci.
Giusta osservazione...
Però a mio parere c'è un qualche cosa che sfugge, perchè continuo a non vedere chiara una offerta AMD desktop non ibrida a chiplet col divario prezzo e incognita 3D tra 1 chiplet e 2.

E' giustissima la considerazione 9600X vs 7800X3D... però trovo "stupido" produrre un chiplet X8 Zen5 quando un chiplet ibrido X8 sarebbe più piccolo come area ed un X12 simile.
A livello di marketing, il 7600 con 2 core fallati, se fosse ibrido risulterebbe comunque X8, e se sano X12 vs X8.
Anche perchè oramai un X8/16TH non concede più uno spazio inutilizzato come 2-3 anni fa, mi pare di capire.

Non comprendo perchè sul mobile oramai si sa tutto (ibrido, core-count, iGPU, ecc.) mentre sul chiplet l'NDA sia così ferrea... a tal punto che oggi ancora non ci sono conferme sul tipo di PP. Un qualche motivo ci dovrà essere...
Lo strano è che si parte da un IPC +10/+15% e si arriva a +46% di un 9950X sul 7950X... e l'unico modo perchè entrambe le cose possano coesistere è un 9950 ibrido X24, che sarebbe da escludere in quanto il chiplet sarebbe anche per Epyc ed Epyc non ha soluzioni ibride. Chissà se ci potessimo ritrovare con un chiplet Zen5 + impilati i Zen5C per il desktop.

ninja750
15-05-2024, 11:51
Dipende da cosa ti interessa, in gaming il 5700x3d è un ottima soluzione budget, ma in MT performa poco.

dire che un 8/16 performa poco in MT insomma.. io non uso il pc come la calcolatrice eppure non ricordo nell'ultimo mese ma anche ultimi due mesi di aver sfruttato la cpu al 100% in nessun contesto

siamo arrivati ad ad un punto nel quale le prestazioni per core sono strabordanti e che quindi si dovrebbe ripensare come sfruttare quello spazio nel silicio a seconda di quello che chiedono i clienti o il marketing. puoi farcirlo di 16 core e fai contenti quelli che guardano il MT ma scontenti quelli che lo usano solo per game dove magari ne basterebbero 6 ma con una cache grossa come 2/3 dello spazio utile

quello che è chiaro è che amd come già detto se segue la prima strada è bene che introduca un entry core count a 8 abbandonando i 6 che sono ormai una barbonaggine

ma potrebbe seguire la seconda strada, lasciando i 16c a chi ne ha davvero bisogno, e fare un 6c sbilanciatissimo votato solo al game con super cache e super frequenze e pazienza se poi ti performa meno di un 5600x in cinebench o che consumi come il 16c di cui sopra

Ubro92
15-05-2024, 11:58
Giusta osservazione...
Però a mio parere c'è un qualche cosa che sfugge, perchè continuo a non vedere chiara una offerta AMD desktop non ibrida a chiplet col divario prezzo e incognita 3D tra 1 chiplet e 2.

E' giustissima la considerazione 9600X vs 7800X3D... però trovo "stupido" produrre un chiplet X8 Zen5 quando un chiplet ibrido X8 sarebbe più piccolo come area ed un X12 simile.
A livello di marketing, il 7600 con 2 core fallati, se fosse ibrido risulterebbe comunque X8, e se sano X12 vs X8.
Anche perchè oramai un X8/16TH non concede più uno spazio inutilizzato come 2-3 anni fa, mi pare di capire.

Non comprendo perchè sul mobile oramai si sa tutto (ibrido, core-count, iGPU, ecc.) mentre sul chiplet l'NDA sia così ferrea... a tal punto che oggi ancora non ci sono conferme sul tipo di PP. Un qualche motivo ci dovrà essere...
Lo strano è che si parte da un IPC +10/+15% e si arriva a +46% di un 9950X sul 7950X... e l'unico modo perchè entrambe le cose possano coesistere è un 9950 ibrido X24, che sarebbe da escludere in quanto il chiplet sarebbe anche per Epyc ed Epyc non ha soluzioni ibride. Chissà se ci potessimo ritrovare con un chiplet Zen5 + impilati i Zen5C per il desktop.



Per ora l'ibrido è usato solo per le APU, dato che devono anche rientrare in un dato PL e avrebbero vantaggi maggiori da questo approccio, soprattutto nel mobile.

Su desktop per ora AMD non ha proseguito su questa strada, forse anche per una questione commerciale per non staccare troppo Zen 4.

Con Zen 6 pure è da vedere, potrebbe essere un ottimo approccio soprattutto se il salto di nodo non da un incremento consistente e quindi te la giochi sul core-count.

paolo.oliva2
15-05-2024, 12:51
dire che un 8/16 performa poco in MT insomma.. io non uso il pc come la calcolatrice eppure non ricordo nell'ultimo mese ma anche ultimi due mesi di aver sfruttato la cpu al 100% in nessun contesto

siamo arrivati ad ad un punto nel quale le prestazioni per core sono strabordanti e che quindi si dovrebbe ripensare come sfruttare quello spazio nel silicio a seconda di quello che chiedono i clienti o il marketing. puoi farcirlo di 16 core e fai contenti quelli che guardano il MT ma scontenti quelli che lo usano solo per game dove magari ne basterebbero 6 ma con una cache grossa come 2/3 dello spazio utile

quello che è chiaro è che amd come già detto se segue la prima strada è bene che introduca un entry core count a 8 abbandonando i 6 che sono ormai una barbonaggine

ma potrebbe seguire la seconda strada, lasciando i 16c a chi ne ha davvero bisogno, e fare un 6c sbilanciatissimo votato solo al game con super cache e super frequenze e pazienza se poi ti performa meno di un 5600x in cinebench o che consumi come il 16c di cui sopra

Secondo me la cosa va vista un attimo più a 360°.

Concordo che un X8 abbia un MT notevole... ma notevole rispetto a 10 anni fa di vita a X4.
Cioè... io la vedo "sono un professionista? voglio un X96? mi compro un Threadripper o un Epyc". Sono un hobbista? OK non ci sono dindi per un Threadripper e mi prendo un desktop. Però se in un desktop, con double-channel e 200W ci può stare un X24, perchè lo gambizzi ad 8?"

Io esempio converto, ma non gioco. Perchè dovrei spendere -200€ per un X8 vs X16 ma spendere +800€ per una VGA quando l'X16 poi lo spalmo su altro software dove invece la VGA non porta nulla?

Ubro92
15-05-2024, 12:53
dire che un 8/16 performa poco in MT insomma.. io non uso il pc come la calcolatrice eppure non ricordo nell'ultimo mese ma anche ultimi due mesi di aver sfruttato la cpu al 100% in nessun contesto

siamo arrivati ad ad un punto nel quale le prestazioni per core sono strabordanti e che quindi si dovrebbe ripensare come sfruttare quello spazio nel silicio a seconda di quello che chiedono i clienti o il marketing. puoi farcirlo di 16 core e fai contenti quelli che guardano il MT ma scontenti quelli che lo usano solo per game dove magari ne basterebbero 6 ma con una cache grossa come 2/3 dello spazio utile

quello che è chiaro è che amd come già detto se segue la prima strada è bene che introduca un entry core count a 8 abbandonando i 6 che sono ormai una barbonaggine

ma potrebbe seguire la seconda strada, lasciando i 16c a chi ne ha davvero bisogno, e fare un 6c sbilanciatissimo votato solo al game con super cache e super frequenze e pazienza se poi ti performa meno di un 5600x in cinebench o che consumi come il 16c di cui sopra

Per i canoni odierni performa come una soluzione entry level, anche le soluzioni mobile come il 7840U (15-30w) sono più o meno li, già l'HS (35-54w) lo stacca leggermente.

Poi ovvio che per giocare fa il suo, penso che anche per lo streaming del gioco non dovrebbe avere grossi problemi.

Per il resto concordo che in gaming non è che servano molti thread, in questa gen il top poteva essere un 7600X3D, che sicuramente si sarebbe piazzato meglio del 7900X3D, però in quel caso avresti minato gli Zen3 3D.

paolo.oliva2
15-05-2024, 13:51
Leggevo che per Zen5 pare che AMD non distribuirà i driver per windows 10.:confused:

Io credo che un Zen5 potrà tranquillamente operare con windows 10, ma non potendo sfruttare NPU & C. che solamente da Windows 11 24H2 saranno supportati.

sbaffo
15-05-2024, 16:30
Leggevo che per Zen5 pare che AMD non distribuirà i driver per windows 10.:confused:

Io credo che un Zen5 potrà tranquillamente operare con windows 10, ma non potendo sfruttare NPU & C. che solamente da Windows 11 24H2 saranno supportati. Sperem :sperem: , io ho intenzione di usare W10 a oltranza fino al 2031.:D
Con W10 al 70% e W11 in calo non credo possano permettersi di tagliarlo.

Cutter90
15-05-2024, 18:00
Sperem :sperem: , io ho intenzione di usare W10 a oltranza fino al 2031.:D
Con W10 al 70% e W11 in calo non credo possano permettersi di tagliarlo.

Non c'è alcun motivo che conosca per rimanere ancora a W10....

Gyammy85
15-05-2024, 19:27
Non c'è alcun motivo che conosca per rimanere ancora a W10....

Concordo, win 11 è un miglioramento a 360 gradi

CtrlAltSdeng!
15-05-2024, 20:42
Tipo "E' il sistema operativo pensato intorno a te"?

SnobWatch
15-05-2024, 20:53
Eccomi, ho fatto qualche prova in questi giorni. Intanto penso di aver capito un po' di disguido. nel mio tempo totale includevo l'arrivo al desktop e non alla schermata di login. Questo perchè io l'ho levata. E quando la rotella di windows gira sta già precaricando i programmi in backgroud, quindi quel tempo va rimosso perchè molto dipendente dai nostri programmi all'avvio.
Quindi, ho inserito il login in modo da arrivare fino a lì per cronometrare.
Ho disabilitato il power down e il Context restore. E al login ci arriva in 38 secondi circa., 16 di Bios dal tesk manager
Ah, cosa importante Ho disattivato l'avvio rapido e l'ibernazione che non mi piacciono per nulla. Non tolgo la corrente dalla ciabatta (non fa bene secondo me)
Nel frattempo sono andato anche a toccare ancora il PBO sono arrivato stabile a -40 con "PBO LIMIT" impostato su "MOtherboard".
CPU Z: 7650 multicore e 700 single come risultato
Ora i 5050 sono quasi fissi quando la cpu viaggia anche al 100%. Testato tutto con CB 24, 1090 in multicore e 114 in single (80 gradi max)

Quindi il caso per me è "quasi chiuso", dove il quasi è perchè cmq ci mette sempre 18 secondi in più del mio vecchio intel. Ma lo ritengo chiuso poichè ho visto che con il 7800 x3d nessuno ha tempi nettamente più veloci come quelli di intel. Quindi direi che "sono arrivato".
Resta cmq uno di quei casi in cui più si va a vanti e più si va indietro, cosa che non mi piace per nulla.
Ma alla fine non mi cambia quasi nulla all'atto pratico

Fintanto che non riesci a abilitare il context restore e il Power down il caso puoi pure chiuderlo ma almeno non ti lamentare dei tempi di boot.
Il mio 7950X3D boota più veloce del mio vecchio 13900K su Z690

Cutter90
15-05-2024, 22:05
Fintanto che non riesci a abilitare il context restore e il Power down il caso puoi pure chiuderlo ma almeno non ti lamentare dei tempi di boot.
Il mio 7950X3D boota più veloce del mio vecchio 13900K su Z690

Ma se go scritto nel messaggio dopo che ho scritto "disabilitati" invece che "abilitati"?
Ma vogliamo leggere quello che uno scrive o no?
Non mi interessa quanto boota il tuo rispetto al 13900k.
Il mio lo fa nel doppio del tempo del mio 11900k e anche del mio 10850 che ho al lavoro tra l atro.
Questo è il punto. E non è che "sono io". La piattaforma con il 7800 x3d ha questo tempo di boot e online sono tutti messi come me.
Ram cpu mobile quello che vuoi. Ma il tempo è questo e non c'è modo di mgilorare più di così da quello che ho capito.

mikael84
16-05-2024, 02:11
@Michael

https://www-tweaktown-com.translate.goog/news/98303/tsmc-might-not-use-asmls-latest-high-na-euv-machines-for-its-future-gen-a16-process-in-2026/index.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc



ci sono 2 punti da questa affermazione ufficiale TSMC.

1° Che TSMC ha in ROAD-MAP un A16 nel 2026 già come produzione commerciale, quindi credo impossibile che nanometrie meno spinte quali l'N2 possa slittare al 2027... mi pare più logico che il 2nm sia nel 2025.

2° Arrivare ad un processo 16A utilizzando macchinari il cui costo è -50% si riflette sul prezzo a wafer, e manco di poco... dai 500$ ai 1000$ sicuramente, ma potrebbe anche essere 2000$.

Si, il 16A di tsmc SPR (alimentazione dal retro dei transistor che verrà introdotta già dai 20A di intel) insieme ai GAAFET, saranno il passo in avanti di TSMC, però un conto sono le tempistiche, un conto l'utilizzo di tale processo, che ricordo, insieme al GAAFET portano pochissimi vantaggi.

Il 2nm lvt, è dato per il 2025, ma salvo Apple non è appetibile per nessuno.


Nell'ultima discussione avevi evidenziato che TSMC nel 2024 produrrà per lo più a 4nm... ma bisogna tenere presente che l'N4P è al momento la nanometria mondiale commerciale più spinta... e visto che i big producono tutti da TSMC, nessuno avrebbe comunque l'ansia di commercializzare un prodotto inferiore alla concorrenza, con il vantaggio di massimizzare i profitti.

E l'altro punto era il costo/Wafer della nanometria più spinta.
Bisognerà fare gli opportuni controlli, perchè a mio parere il numeretto della nanometria lo trovo più consono con TSMC e più sparato per Intel, ma certamente avrebbe un impatto notevole un costo del 10% inferiore nel nodo TSMC vs Intel, se le rese e le caratteristiche del nodo fossero simili.
Facendo un esempio di quello che intendo... se il 9950X fosse N3E al posto che N4P, ad AMD costerebbe +20% (il die) ma probabilmente non otterrebbe un +20% prestazionale sull'N4P. (che poi il die costi 30€ e la CPU 600€, quello è un altro discorso, perchè comunque si valuta a parità di margine).

Qua diciamo che si apre un mondo, ed è più complesso, da gate/CPP/CGP, nand, c'è qualche differenza, soprattutto lato nand, fin, ma mediamente i valori di Intel con TSMC sono simili. Quindi, se utilizziamo una nomenclatura universale, possiamo tranquillamente parlare di pari nanometria. Quindi intel 4 vs TSMC 4-5. Meno samsung, che ha valori quasi a metà strada, ed ha confermato di essere in alto mare con gli MBCFET (GAAFET) a livello di rese, le stesse che impedirono ad nvidia con Ampere di utilizzare il 7nm e la tecnologia EUV.

Sul 3nm, una precisazione, è molto costoso, ma è pur vero che i 3nmP, entrano in produzione solo quest'anno, infatti nvidia pare utilizzare il 4nmp per una sorta di refresh, e quindi lancerà il vero progetto a fine 2025-2026, mentre AMD, avrà bisogno anch'essa del 3nm, per ridisegnare il progetto..


Al momento chi produce sull'N4 (e vari X, P, ecc.) da TSMC, ha fatto il trasbordo da quello prima a 5nm, quindi l'R&D è di gran lunga inferiore rispetto ad un passaggio al 3nm (che non sarebbe più compatibile in librerie).
Il salto a nanometrie più spinte per quanto riguarda l'ecosistema TSMC, si basa sulla decisione se convenga o meno, ma non sulla disponibilità del nodo. Esempio... Apple ha prodotto a 3nm da TSMC nel 2023, ma ci sono stati problemi per le rese e per prestazione/efficienza inferiore alle aspettative, tanto che Apple pagò a TSMC SOLAMENTE i die funzionanti. Ma ora come ora, sull'IA la lotta NVidia/AMD è a parità di nodo... (Intel mi pare che comunque l'NPU las produca da TSMC), sulle VGA AMD pare che non produrrà versioni top, quindi una 5090 a che pro a 3nm? Il confronto ARM con Qualcomm/Mediatek, finchè loro producono sul 4nm e producono da TSMC, problemi zero.

Ora... secondo me le cose (e le scelte AMD in TSMC) diventerebbero più chiare se anche la tempistica fosse chiara.

Sulla convenienza 3 e 4, dipende dal progetto e dalle rese.
Se prendiamo nvidia (su cui basa il prossimo progetto), è chiaro che necessitasse dei 3nm, non solo per le perf (chip da 1000watt e clock riduttivo visto i tensor capaci del FP4), ma si è dovuta adeguare al 4nm.

Ricordo che il modello HPC integra due monoliti over 800, che significa appena 30 rese, ovvero 15 die per wafer neppure puri, in quanto su die da 800mm2, ti devi imbattere con die storpi.

Una produzione a 4nmp di un 800mm2, viene quasi 550$ (x2 1100), una a 3nm, ti verrebbe appena 300$ (circa 6/650x2), in quanto il die scenderebbe a circa 5-550mm2, per via della densità logica. Senza considerare le rese extra e full, difficili su monolite al limite del reticolato.

.....
AMD con zen, passerà sicuramente ai 3nm, magari con zen6, quindi come intel i tempi di utilizzo si allungano, e vedo il 3nm come il prossimo vero PP.

Diciamo che una gen di nanometria sarebbe meglio spalmarla in 2 progetti, come fatto da zen2-3 e alder-raptor

Se fossi in AMD, ad esempio, mai utilizzerei il 2nm, visti i costi proibitivi.


Se riportiamo Zen5 a settembre e Arrow a ottobre, mi pare ovvio che per AMD produrre sull'N4P vs un Arrow su Intel2 sarebbe... "a rischio".
Ma se riportassimo Zen5 il 1° luglio e Arrow (desktop) 1° gennaio 2025 (come riporta pure Dell), che vorrebbe dire i K e per tutta la linea almeno 2° trimestre 2025, si stravolgerebbe tutto, perchè vorrebbe dire <---> 10 mesi da Zen5 4nm ad Arrow Intel2, con AMD già nei tempi per optare all'N3E (già rodato per Zen5C) e già avere i piedi belli piazzati per un N2 e per il 16A che TSMC lo da per metà 2026.
Io sto gran recupero di Intel su presunte difficoltà TSMC non lo vedo... anzi, io vedo una situazione di AMD di poter scegliere a seconda di cosa riesce a fare Intel sui suoi processi... ed una Intel che oramai non può più permettersi ritardi, altrimenti il settore server sparirebbe.

No a rischio no, in quanto sanno già ciò che produce il rivale ed adeguano il progetto. Non c'è chi calla l'asso, e spara stravolgimenti da cogliere impreparato l'avversario.
Sulla scelta, diciamo che sono entrambe costrette ad utilizzare la loro litografia ed adattarla. Intel non ha un 4nmp capace di compettere con il 4nmP di TSMC, e quindi vira sul 2nm per una questione di densità ed alcune migliorie. E' una sorta di intel 3 con i GAAFET.

Il n2, come detto sopra, vedrà le produzioni HP nel 2026, ma con una ISO del 15% perf/watt 0,75v, una densità quasi nulla, chi è il pazzo da utilizzarli così, visto che i costi passano da 20 a 25k$.

A queste condizioni, per me, meglio spremere i 3nm, che magari nel 2026 saranno scesi a 18. Infatti nvidia, e la stessa AMD gaming, lo utilizzeranno in quel periodo, e nel mentre i 16A maturano, sperando in costi migliori.


P.S.
Premetto che esempio Intel4, non lo giudico un nodo perchè produrre 10K wafer per Meteor e solamente mobile, non è un nodo per server/desktop.
Il fatto che Arrow e i successori perdano SMT2, mi fa ipotizzare una sorta di "dovuto", simile all'ibrido Alder per competere in MT/core-count con AMD. Prendere 1 core... AVX10 al posto di AVX-512, 1TH al posto di 2... siamo certi che non sia dovuto per riuscire a spinfere al massimo sul clock ed arrivare ad un determinato core-count?

Si, cambierà l'ISA per la questione AVX10 convergenti, ma il clock può essere anche un problema di nodo/circuito generale.
Alder e raptor potrebbero tranquillamente eseguire AVX512, ma hanno scelto di non specializzarli, e quindi consentire di spostare i thread andati versi gli e core ai p-core.

Questo aspetto, lo dovremmo approfondire, sperando di avere qualcosa in mano su questo 20A.:)

Gyammy85
16-05-2024, 08:31
Tipo "E' il sistema operativo pensato intorno a te"?

Uso entrambi e win 10 mostra tutta la sua età, non ha senso tenerlo su hardware moderno

paolo.oliva2
16-05-2024, 09:35
...Si, cambierà l'ISA per la questione AVX10 convergenti, ma il clock può essere anche un problema di nodo/circuito generale.
Alder e raptor potrebbero tranquillamente eseguire AVX512, ma hanno scelto di non specializzarli, e quindi consentire di spostare i thread andati versi gli e core ai p-core.

Questo aspetto, lo dovremmo approfondire, sperando di avere qualcosa in mano su questo 20A.:)
Bella discussione :sofico:.

Quello che mi chiedo... io ho la sensazione che il chiplet MCM per la serie 9000 possa essere ibrido...

Faccio solamente congetture. Intel senza SMT2 e per quello che si sa non frequenze massime come Intel7, non può competere in MT vs AMD se non con almeno 24 core (fossi in Intel mi concentrerei sulla fascia medio-bassa, ma Intel non vuole e non vorrà perdere d'immagine sulla fascia 1*900K), e io continuo a dire che un Zen5 X16 o ha un IPC/Frequenza alti o con un +10/15% di IPC e frequenze stile 5nm, non mi pare possa avere chissà quale margine per non aumentare il core-count.

Ora, il chiplet per Epyc è certo che sia o solamente Zen5 o solamente Zen5C, quindi non credo possibile che AMD produrrà chiplet ibridi solamente per il desktop.

Però nel mobile, monolitico, pare che la stesura sia tipo un CCX Zen5 + un CCX Zen5C con una L3 condivisa... e uno schema simile sarebbe virtualmente compatibile con il chiplet Zen5 (tale ed uguale a quello Epyc) + una impilazione di un CCX Zen5C (il core Zen5C è talmente piccolo che se impilato sopra la L3 del chiplet, che occhio e croce ha un'area del 50% del chiplet, potrebbe comunque contenere lo stesso core-count dei core Zen5 (1:1) e fino a 2X (1:2)... inoltre la L3 di suo non scalda granchè ed idem i core Zen5C meno dei core Zen5... quindi...

Tra l'altro... il chiplet Epyc Zen5C pare sarebbe X32... ma sembrerebbe uno specchio X16 * 2 se non lo specchio dello specchio di X8 * 4. Che fine farebbero i chiplet X32 N3E Zen5C fallati? Perchè... mia fantasia, se fossero tipo dei creackers, cioè si potessero "tagliare" in 4 (X8 * 4), si getta la parte fallata e quella sana la si riutilizzerebbe per un ibrido desktop, 1 "pezzo" X8 per ogni Chiplet X8 Zen5C (su questo ammetto di essermi sforzato in fantasia). Comunque è da tenere in considerazione che Zen5 mobile praticamente NDA zero... su Epyc "denso" si sa... l'unico avvolto nel mistero è il chiplet del desktop...

Però, quello che intendo è che per AMD, per contrastare Intel Arrow/Lunar/Phantom e Intel2/Intel1.8, a che pro passare all'N3E per aumentare la prestazione/efficienza/area senza aumentare il core-count, quando con l'N4P + ibrido Zen5C otterrebbero circa la medesima prestazione/efficienza/area del 3nm ma con il 4nm? Il tutto ad una frazione di costo produzione e R&D?

maxsin72
16-05-2024, 12:53
Ma se go scritto nel messaggio dopo che ho scritto "disabilitati" invece che "abilitati"?
Ma vogliamo leggere quello che uno scrive o no?
Non mi interessa quanto boota il tuo rispetto al 13900k.
Il mio lo fa nel doppio del tempo del mio 11900k e anche del mio 10850 che ho al lavoro tra l atro.
Questo è il punto. E non è che "sono io". La piattaforma con il 7800 x3d ha questo tempo di boot e online sono tutti messi come me.
Ram cpu mobile quello che vuoi. Ma il tempo è questo e non c'è modo di mgilorare più di così da quello che ho capito.

In fondo 20 secondi di boot time in più non credo siano così importanti, non litigate dai :)

maxsin72
16-05-2024, 12:57
Bella discussione :sofico:.

Quello che mi chiedo... io ho la sensazione che il chiplet MCM per la serie 9000 possa essere ibrido...

Faccio solamente congetture. Intel senza SMT2 e per quello che si sa non frequenze massime come Intel7, non può competere in MT vs AMD se non con almeno 24 core (fossi in Intel mi concentrerei sulla fascia medio-bassa, ma Intel non vuole e non vorrà perdere d'immagine sulla fascia 1*900K), e io continuo a dire che un Zen5 X16 o ha un IPC/Frequenza alti o con un +10/15% di IPC e frequenze stile 5nm, non mi pare possa avere chissà quale margine per non aumentare il core-count.

Ora, il chiplet per Epyc è certo che sia o solamente Zen5 o solamente Zen5C, quindi non credo possibile che AMD produrrà chiplet ibridi solamente per il desktop.

Però nel mobile, monolitico, pare che la stesura sia tipo un CCX Zen5 + un CCX Zen5C con una L3 condivisa... e uno schema simile sarebbe virtualmente compatibile con il chiplet Zen5 (tale ed uguale a quello Epyc) + una impilazione di un CCX Zen5C (il core Zen5C è talmente piccolo che se impilato sopra la L3 del chiplet, che occhio e croce ha un'area del 50% del chiplet, potrebbe comunque contenere lo stesso core-count dei core Zen5 (1:1) e fino a 2X (1:2)... inoltre la L3 di suo non scalda granchè ed idem i core Zen5C meno dei core Zen5... quindi...

Tra l'altro... il chiplet Epyc Zen5C pare sarebbe X32... ma sembrerebbe uno specchio X16 * 2 se non lo specchio dello specchio di X8 * 4. Che fine farebbero i chiplet X32 N3E Zen5C fallati? Perchè... mia fantasia, se fossero tipo dei creackers, cioè si potessero "tagliare" in 4 (X8 * 4), si getta la parte fallata e quella sana la si riutilizzerebbe per un ibrido desktop, 1 "pezzo" X8 per ogni Chiplet X8 Zen5C (su questo ammetto di essermi sforzato in fantasia). Comunque è da tenere in considerazione che Zen5 mobile praticamente NDA zero... su Epyc "denso" si sa... l'unico avvolto nel mistero è il chiplet del desktop...

Però, quello che intendo è che per AMD, per contrastare Intel Arrow/Lunar/Phantom e Intel2/Intel1.8, a che pro passare all'N3E per aumentare la prestazione/efficienza/area senza aumentare il core-count, quando con l'N4P + ibrido Zen5C otterrebbero circa la medesima prestazione/efficienza/area del 3nm ma con il 4nm? Il tutto ad una frazione di costo produzione e R&D?

S aumenti il core count poi devi stargli dietro anche con le ram e quindi il rischio potrebbe essere di aver bisogno del quad channel su desktop.

paolo.oliva2
16-05-2024, 14:17
S aumenti il core count poi devi stargli dietro anche con le ram e quindi il rischio potrebbe essere di aver bisogno del quad channel su desktop.

Questo è vero, ma si è partiti con DDR5 4800 che bastano per un X16, le DDR5 arriveranno bene bene 10.000 come XMP/EXPO, 2X banda DDR = 2X core-count.

Comunque era più inteso come performances/area. Cioè, mettendo valori di esempio... se il 3nm aumentasse +40% la densità vs 4nm, un Zen C è più denso del 40% rispetto allo Zen normale.... quindi escludendo la frequenza massima, un Zen5C 4nm avrebbe un'area uguale a Zen5 prodotto sul 3nm.

Alla fin fine, una CPU desktop è un po' bizzarra, perchè dovrebbe avere diciamo un 8 core/16TH di potenza per poi arrivare ad una prestazione MT dentro un certo valore TDP. Alla fin fine in quest'ottica un 14900K X8+X16 o un 7950X X16 non differiscono (a parte differenze di silicio), perchè i core hanno prestazioni diverse ed il core-count non è un valore assoluto ma relativo.
Cioè, Zen4C va circa -30% vs un core Zen4 normale ma occupa un -40% di area, quindi è possibile guadagnare +40% di prestazione/area, ma perdendo un -30% di prestazione vs un core-count equivalente di Zen4 (non C). Alla fine si avrebbe si un X24 ibrido, ma in realtà richiederebbe una banda stile X19 Zen 4... > di X16 ma < di X24.