View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen4 7000 series
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
paolo.oliva2
16-07-2024, 18:43
cmq provo a lanciare un pronostico.
secondo me a sto giro in MT Intel batterà AMD di una percentuale compresa tra il 5 e il 10%.
voglio dire se le performance sono quelle mostrate, il 9950X sembra andare quasi con l'attuale 14900K.
il procioscommesse è iniziato :sofico:
A me non pare che il 14900K faccia ~42.000 a CB23 in 230W PPT... poi se ci arriva e li supera a 400W..., qua ci lamentiamo di CPU a 230W che comunque non trollano manco con tamb 40° e raffreddate con AIO...
Per il discorso MT, e confronto con Intel, per me AMD ha sbagliato tutto, perchè non la stoppi Intel con il discorso efficienza con la forza di marketing che ha, ma con un prodotto che creerebbe prb ad Intel produrlo.
Il top Intel sarà un X24/24TH ibrido. Va da sè che l'obiettivo di progetto è quello di competere con Zen5 X16/32TH.
AMD avrebbe dovuto realizzare un chiplet ibrido X12 (tale ed uguale al mobile monolitico, estrapolando i 4 core Zen5 e gli 8 core Zen5C, con tanto di L3, allo scopo di portare il 9950X da X16/32TH a X24/48TH. Zen5 X370, l'X12/24TH ibrido, arriva a performare quasi quanto l'X16/32TH Zen4 mobile... il che vuol dire che una configurazione con 2 Chiplet X12 avrebbe sovraperformato il 7950X, sia come prestazione massima MT che come efficienza.
Con Intel in corso di finalizzazione di Arrow, e come X24/24TH, non è più possibile modificare il progetto in corso di finalizzazione per non slittare la commercializzazione di almeno altri 6 mesi.
Oltre a ciò, per AMD la realizzazione di un chiplet X12 ibrido sul 4nm avrebbe avuto un'area simile a quello del chiplet X8 Zen5... quindi prezzi simili... ed avrebbe preso in contropiede Intel, perchè Arrow X24 deve per forza rientrare commercialmente su una finestra di prezzo simile al 9950X X16, ma sarebbe stata fuori rispetto ad un 9950X X24/48TH.
Anche per il discorso prestazione MT su quale finestra OC TDP dalla casa, l'X24/48TH avrebbe richiesto un aumento ben più corposo.
Ora si tratterà di capire il margine AMD su Arrow... cioè se la scelta sia dettata da una consapelozezza a noi sconosciuta (Intel lo produce da TSMC... non più da Intel, quindi le INFO ad AMD indubbiamente risulterebbero più facili).
SnobWatch
16-07-2024, 21:10
A me non pare che il 14900K faccia ~42.000 a CB23 in 230W PPT... poi se ci arriva e li supera a 400W..., qua ci lamentiamo di CPU a 230W che comunque non trollano manco con tamb 40° e raffreddate con AIO...
Per il discorso MT, e confronto con Intel, per me AMD ha sbagliato tutto, perchè non la stoppi Intel con il discorso efficienza con la forza di marketing che ha, ma con un prodotto che creerebbe prb ad Intel produrlo.
Il top Intel sarà un X24/24TH ibrido. Va da sè che l'obiettivo di progetto è quello di competere con Zen5 X16/32TH.
AMD avrebbe dovuto realizzare un chiplet ibrido X12 (tale ed uguale al mobile monolitico, estrapolando i 4 core Zen5 e gli 8 core Zen5C, con tanto di L3, allo scopo di portare il 9950X da X16/32TH a X24/48TH. Zen5 X370, l'X12/24TH ibrido, arriva a performare quasi quanto l'X16/32TH Zen4 mobile... il che vuol dire che una configurazione con 2 Chiplet X12 avrebbe sovraperformato il 7950X, sia come prestazione massima MT che come efficienza.
Con Intel in corso di finalizzazione di Arrow, e come X24/24TH, non è più possibile modificare il progetto in corso di finalizzazione per non slittare la commercializzazione di almeno altri 6 mesi.
Oltre a ciò, per AMD la realizzazione di un chiplet X12 ibrido sul 4nm avrebbe avuto un'area simile a quello del chiplet X8 Zen5... quindi prezzi simili... ed avrebbe preso in contropiede Intel, perchè Arrow X24 deve per forza rientrare commercialmente su una finestra di prezzo simile al 9950X X16, ma sarebbe stata fuori rispetto ad un 9950X X24/48TH.
Anche per il discorso prestazione MT su quale finestra OC TDP dalla casa, l'X24/48TH avrebbe richiesto un aumento ben più corposo.
Ora si tratterà di capire il margine AMD su Arrow... cioè se la scelta sia dettata da una consapelozezza a noi sconosciuta (Intel lo produce da TSMC... non più da Intel, quindi le INFO ad AMD indubbiamente risulterebbero più facili).
Ebbene sì, un 14900K ben configurato con TDP a 253W di default fa quasi 42K in CB23.
Ecco perche dico che per me questi 9950X sono un flop.
Va bene tutto l'efficienza e quello che ti pare ma dove ti presenti con 44k punti.
Sulle performance MT nude e crude non ci siamo proprio.
Però ripeto, questi numeri non tornano.
Non torna la slide dove AMD dice che un semplice 9900X supera il 14900K del 16% in Blender, applicazione molto importante IMHO per i paragoni MT.
Insomma non torna niente. Se è vero però che il 9950X fa solo 44k punti per me è flop e soprattutto sarà sicuramente dietro ad Intel a cui basta fare una scorreggia per fare il sorpasso.
Io sono deluso da quello che abbiamo visto, l'hai detta bene tu, l'efficienza va bene fintanto che ci sono le performance.
Per l'efficienza senza performance abbiamo già i portatili.
Poi voglio dire, se un 9950X fa 44k punti con il PBO, allora l'X3D potrebbe essere addirittura sotto il 14900K.
Che zen5 è? Dove sta il cambio architettura? A me pare un cambio di stampante 3D andato male xD
Peccato, sinceramente avrei voluto continuare a buttare ancora un po' di cacca su Intel ma se questi sono i presupposti suppongo che avrò poco per fare paragoni.
mikael84
16-07-2024, 21:36
Peccato, sinceramente avrei voluto continuare a buttare ancora un po' di cacca su Intel ma se questi sono i presupposti suppongo che avrò poco per fare paragoni.
Ecco, questo magari lo evitiamo.
SnobWatch
16-07-2024, 21:47
Ecco, questo magari lo evitiamo.
Dai era ironico, mi ha fatto passare i guai Intel con i 12900k e 13900k, era solo ironico. :)
e' ironico il fatto che Intel quel punteggio l'ha fatto con i Raptor tirandolo per i capelli.. e da cio' il disastro attuale dei vari profile-gate, colpa tua mia sua.. stiamo ancora indagando:doh:
Mi sembra che con il profilo consigliato, come doveva essere ha perso tanto
Poi vabbe' possiamo pure testarli sotto LN2, ma non avrebbe senso, perché appunto non significa che zen5 fa 55000 a CB23 in condizioni normali
Come e' ormai constatato che non erano in condizioni normali nemmeno i raptor
OrazioOC
17-07-2024, 07:15
https://videocardz.com/newz/amd-reportedly-preparing-sub-100-athlon-ryzen-3-cpus-for-am5-platform
Mi sembra strano che vadano a traslare l'uarch zen 4 su un nodo ormai abbastanza attempato come i 7nm di tsmc. :rolleyes:
Semmai potrebbero montare zen 3 su package am5, in sostanza potrebbero nascere dei 5600 con supporto alle ddr5.
Oppure si potrebbe trattare di qualche progetto mobile zen 2/zen 3 come mendocino ma montato sempre su package am5.
In ogni caso qualcosa di veramente entry level su am5 sarebbe ora che arrivasse. :O
paolo.oliva2
17-07-2024, 07:44
Comunque c'è qualche cosa che non quadra.
Per quanto stiamo vedendo, le performances di Zen5 nei bench trapelati sono inferiori, in alcuni casi anche ben inferiori, a quanto dichiarato da AMD.
Esempio, AMD riporta +22% del 9950X vs 7950X... un 7950X fa 38500 a CB23 (def), quindi un 9950X dovrebbe totalizzare 46.970, a def.
Tra l'altro CB23 è un bench dove gli Zen si sono sempre confermati meglio rispetto al guadagno dichiarato, quindi non solo dovrebbe rispettare +22%, ma anche performare di più.
Penso che aspettare le rece sia la cosa migliore.
OrazioOC
17-07-2024, 07:49
Comunque c'è qualche cosa che non quadra.
Per quanto stiamo vedendo, le performances di Zen5 nei bench trapelati sono inferiori, in alcuni casi anche ben inferiori, a quanto dichiarato da AMD.
Esempio, AMD riporta +22% del 9950X vs 7950X... un 7950X fa 38500 a CB23 (def), quindi un 9950X dovrebbe totalizzare 46.970, a def.
Tra l'altro CB23 è un bench dove gli Zen si sono sempre confermati meglio rispetto al guadagno dichiarato, quindi non solo dovrebbe rispettare +22%, ma anche performare di più.
Penso che aspettare le rece sia la cosa migliore.
Più che altro, il 16% di incremento in ipc dichiarato da amd rispetto a zen 4 sembra ottenuto facendo la media di tutta una serie di bench specifici.
Ergo non sarà sempre +16% di ipc rispetto a zen 4, potranno esserci bench dove stenta a fare +10% di performance a parità di core/frequenze con zen 4, oppure altri bench dove tira fuori tranquillamente un +20%. :O
paolo.oliva2
17-07-2024, 07:59
https://videocardz.com/newz/amd-reportedly-preparing-sub-100-athlon-ryzen-3-cpus-for-am5-platform
Mi sembra strano che vadano a traslare l'uarch zen 4 su un nodo ormai abbastanza attempato come i 7nm di tsmc. :rolleyes:
Semmai potrebbero montare zen 3 su package am5, in sostanza potrebbero nascere dei 5600 con supporto alle ddr5.
Oppure si potrebbe trattare di qualche progetto mobile zen 2/zen 3 come mendocino ma montato sempre su package am5.
In ogni caso qualcosa di veramente entry level su am5 sarebbe ora che arrivasse. :O
A mio parere AMD sta cercando ogni mezzo per rendere appetibile AM5... perchè comunque è un socket in vita fino al 2026 compreso (ufficiale AMD).
Io non conosco i prezzi delle offerte base (AMD/Intel), quindi non posso avere una mia opinione... però se considero che una B620 AM5 parte da 80€ su cui ci posso montare un 8000G scontatissimo oggi e upgradare anche un 9900X X16 Zen5 e con tutta probabilità ad un Zen6 simile, non mi pare che il prezzo +/- 50€ della CPU faccia la differenza. Cioè, anche pagare -100€ (che è tanto) una configurazione base Raptor vs una configurazione AM5, non mi pare che ci sia un effettivo risparmio... perchè come valore sistema, dopo 1 mese se lo vai a vendere, quei -100€ nel sistema Intel sarebbero già svaniti.
Poi ovvio, se ti compri il sistema e lo tieni a babbo morto e non lo confronti alle prestazioni delle nuove CPU... però per trovare un senso devi capare la condizione favorevole... qua assembliamo tutti, se compriamo un sistema per un regalo, ok, guardo la minima spesa, ma risparmiare qualche manciata di € tra l'avere un sistema OUT ed un sistema upgradabile ancora per 2 anni e più, oggi vai di AM5.
Inoltre AM5 con Zen5 commercializzato a breve, permetterà di trovare CPU Zen4 usate... immagina esempio io vendo il 7950X a 350€... lo monti su una A620 da 80€ (nuova), setti il 7950X a 120W TDP, con 530€ ti ritrovi un sistema AM5 X16/32TH con 32GB di DDR5 6000 (nuove), upgradabile fino al 2027. Praticamente meno di quanto ho speso io nella sola CPU (550€).
ghiltanas
17-07-2024, 08:00
https://www.techpowerup.com/324562/amd-granite-ridge-and-strix-point-zen-5-die-sizes-and-transistor-counts-confirmed
ghiltanas
17-07-2024, 08:17
https://videocardz.com/newz/amd-cpu-roadmap-now-lists-zen-6-architecture-development-of-zen-7-underway
leggevo anche la roadmap per zen 6 , che è l'upgrade che starei aspettando, interessante resti con am5. Il salto lato igpu e corecount dovrebbe essere notevole
https://videocardz.com/newz/amd-reportedly-preparing-sub-100-athlon-ryzen-3-cpus-for-am5-platform
Mi sembra strano che vadano a traslare l'uarch zen 4 su un nodo ormai abbastanza attempato come i 7nm di tsmc. :rolleyes:
Semmai potrebbero montare zen 3 su package am5, in sostanza potrebbero nascere dei 5600 con supporto alle ddr5.
Oppure si potrebbe trattare di qualche progetto mobile zen 2/zen 3 come mendocino ma montato sempre su package am5.
In ogni caso qualcosa di veramente entry level su am5 sarebbe ora che arrivasse. :O
Nel mobile si è visto di tutto, con un riciclo persino di Zen2 mantenendo le DDR5 (7520u/7320U), forse hanno diversi chip mobile da riciclare (7735HS/7635HS).
Il nodo a 7nm è piuttosto attempato, posso capire i 6nm che li hanno usati per le ristampe di Zen2, vedi anche l'APU di Steam Deck, ma il 7nm dubito, tanto più se ci devi scalare Zen4, certo tutto è possibile ti ritroveresti comunque un nodo simile ai 10nm di Raptor, ma zen 4 non è progettato per i 7nm.
A mio parere o riciclano alcuni chip mobile, o si tratta di soluzioni embedded per alcuni mercati specifici...
Per il resto si tratta di abbassare semplicemente i listini, il 7600x va portato sulla soglia dei 150€, oramai sono soluzioni considerabili già come entry level, senza contare che il 13600KF è sceso sui 220-250€ ed è una soluzione che in MT performa più di un 7700x.
Con l'avvento della nuova gen, automaticamente la vecchia fa da entry level, se poi amd vuole mantenere alti i prezzi dei 7000 (6/8 core) e farci la cresta sui 9000 è un altro discorso...
Discorso similiare per le mobo, B850 e X870 non sembrano portare novità se non la certificazione per la USB4 che prima era opzionale.
Tra l'altro X870 riprende le specifiche delle B650E, sinceramente vedremo... Ma spero in ribassi anche per le mobo.
paolo.oliva2
17-07-2024, 08:35
Più che altro, il 16% di incremento in ipc dichiarato da amd rispetto a zen 4 sembra ottenuto facendo la media di tutta una serie di bench specifici.
Ergo non sarà sempre +16% di ipc rispetto a zen 4, potranno esserci bench dove stenta a fare +10% di performance a parità di core/frequenze con zen 4, oppure altri bench dove tira fuori tranquillamente un +20%. :O
Io ho previsto un ~+20% di media del 9950X sul 7950X... a tutt'oggi ancora non ho visto un bench dove guadagna >+16% e non ho ancora chiaro il guadagno di frequenza.
Esempio, -7° a parità di TDP... mi va bene SE quei -7° mi concedono un margine, nel senso che se il massimo rimane 95°, ed io mi ritroverei con un 9950X a 88° anzichè 95° del 7950X, ben venga... ma se un 9950X avesse 88° come max Tjmax vs 95° di Zen4, a me che cambia?
Ricordiamoci che AMD dichiara: "Zen4 è stato progettato per "lavorare" a 95° 24h su 24, 365 giorni l'anno"...
paolo.oliva2
17-07-2024, 08:46
https://www.techpowerup.com/324562/amd-granite-ridge-and-strix-point-zen-5-die-sizes-and-transistor-counts-confirmed
Ti quoto per evidenziare.
Il CCD "Zen 5" a 8 core ha il nome in codice "Eldora" ed è costruito sul nodo fonderia da 4 nm. Il rapporto HardwareLuxx.de afferma che si tratta dello stesso nodo N4P di "Strix Point", ma abbiamo sentito diverse altre fonti credibili affermare che si tratta del nodo N4X più avanzato, che predilige le alte frequenze. Il CCD "Zen 5" ha un numero di transistor di 8,315 miliardi, un aumento significativo rispetto ai 6,5 miliardi di "Durango", il CCD a 8 core basato su "Zen 4", che alimenta "Raphael".
La cosa più interessante è che questo incredibile aumento del 28% nel numero di transistor dal CCD Durango "Zen 4" al CCD Eldora "Zen 5" comporta una diminuzione dell'area del die dello 0,5%. Esatto, il CCD "Zen 5" misura 70,6 mm², mentre il CCD "Zen 4" è 71 mm². Il CCD "Zen 4" è costruito su TSMC N5 (5 nm), il che dimostra il salto di densità dei transistor ottenuto dal passaggio a N4P (o N4X).
Incredibile... AMD ha fatto di tutto per contenere i costi... il Chiplet Zen5 è addirittura più piccolo del Chiplet Zen4 e l'IOD è lo stesso di Zen4.
Nel complesso un 9950X ha 2 chiplet da 8,315 miliardi di transistor + l'IOD da 3,4 miliardi = 20,03 miliardi di transistor (il 3D ancor più), circa + 4 miliardi di transistor rispetto al 7950X, il tutto con quasi -1mm2 di area silicio, 267mm2 di Zen4 (di cui 125mm2 sull'economico 6nm), a 266,2mm2 di Zen5, di cui 125mm2 sempre sull'economico 6nm e 141,2mm2 sull'N4P/N4X vs 142mm2 dell'N5 di Zen4.
Strix Point viene dato con N4P e non N4... visto i +600MHz del desktop, verrebbe da considerare affidabile il rumor che il Chiplet Zen5 sia prodotto sull'N4X e non N4P.
------------------------
https://i.ibb.co/LYKkRwp/Size-strix-point-ibrido.jpg (https://ibb.co/5GZM4Dc)
Quello che sarebbe interessante (almeno per me) è capire come cambierebbe la dimensione del chiplet X8 Zen5 se fosse ibrido (4 x Zen5 + 8 x Zen5C), visto che Zen5C in Strix Point sarebbe prodotto sul N4P, necessiterebbe del 3nm solamente nel caso di dimensioni chiplet almeno >80mm2 (cioè della densità superiore del 3nm vs 4nm).
Strix point ibrido X12 è 54,5mm2 superiore a Strix Point X8, dovuti all'aumento della iGPU a 16CU da 12, l'aumento della L3 a 24MB da 16MB e la L2 a 12MB da 8MB, e mi pare anche di una NPU più prestante, che nell'articolo si sono dimenticati.
Non so quanto possa incidere l'aumento a 16CU della iGPU, l'NPU, ma considerando che il chiplet desktop Zen5 ha 32MB di L3 + 8MB L2, vs l'ibrido 24MB L3 (-8MB) + 12 MB L2 (+4MB), penso che sia possibile contenere negli 80mm2 un possibile chiplet ibrido X12... e pure possibile aumentare la L3 tramite 3D.
Visto che AMD ha risposto ad Intel sull'ibrido, nel mobile, continuo a non comprendere perchè non risponda all'ibrido Intel anche nel desktop. Strix Point X12 ibrido pare vada come una saetta, perchè arriva di poco sotto in MT alla soluzione Zen4 X16 mobile, il che fa apparire evidente che prestazionalmente 12 core Zen5 ibridi risultino superiori a 8 core Zen5.
Mi pare semplicemente idiota applicare TDP def inferiori ad una soluzione chiplet Zen5 per aumentare l'efficienza, quando applicando una soluzione ibrida si otterrebbero prestazioni/TDP superiori.
ghiltanas
17-07-2024, 10:45
https://videocardz.com/newz/amd-reportedly-preparing-sub-100-athlon-ryzen-3-cpus-for-am5-platform
Mi sembra strano che vadano a traslare l'uarch zen 4 su un nodo ormai abbastanza attempato come i 7nm di tsmc. :rolleyes:
Semmai potrebbero montare zen 3 su package am5, in sostanza potrebbero nascere dei 5600 con supporto alle ddr5.
Oppure si potrebbe trattare di qualche progetto mobile zen 2/zen 3 come mendocino ma montato sempre su package am5.
In ogni caso qualcosa di veramente entry level su am5 sarebbe ora che arrivasse. :O
mmm interessante, spero però abbia la gpu integrata, sarebbe perfetto per un pc da sala
ninja750
17-07-2024, 10:54
+28% di transistor e +16% perf medie :mbe:
paolo.oliva2
17-07-2024, 11:06
https://videocardz.com/newz/amd-cpu-roadmap-now-lists-zen-6-architecture-development-of-zen-7-underway
leggevo anche la roadmap per zen 6 , che è l'upgrade che starei aspettando, interessante resti con am5. Il salto lato igpu e corecount dovrebbe essere notevole
Con Zen6 si dovrebbero ottenere CCX da 8, 16 e 32 core.
AMD li ha battezzati "normali", "densi" e "super-densi".
Non c'è comunque un oggettivo riscontro di aumento core-count nel desktop entry-level... per certo su fascia Threadripper.
Il problema secondo me è come AMD deciderà la produzione nativa nel desktop, perchè sinchè il chiplet sarà nativamente per server, questo sarà interamente o con core Zen* o Zen*C, quindi nel desktop o avremo ancora X16 o direttamente a X32.
L'unico modo di avere un aumento di core-count, sarebbe con l'ibrido, perchè i rumor riportano un X16 mobile a pseudo-chiplet ma comunque non ibrido.
Ovviamente il tutto basato nella filosofia AMD sino ad oggi, cioè diviso in mobile e server (con desktop a rimorchio del server)... ma pare che AMD stia cambiando, esempio accorpando la serie G desktop alla mobile... e non sarebbe da escludere un desktop ibrido di derivazione mobile.
In fin dei conti aveva senso accorpare le spese di sviluppo con volumi inferiori, oggi AMD ha volumi maggiori, uno sviluppo più mirato al proprio settore porterebbe vantaggi concreti, in primis un affinamento silicio più specifico se desktop o server, in secondo luogo, oggi abbiamo che i chiplet più selezionati vanno ad Epyc, poi a Threadripper ed il desktop è l'ultima ruota del carro. Una produzione interamente desktop vedrebbe il top di gamma avere la selezione migliore, non come oggi che è almeno la 3a.
SnobWatch
17-07-2024, 11:28
Comunque c'è qualche cosa che non quadra.
Per quanto stiamo vedendo, le performances di Zen5 nei bench trapelati sono inferiori, in alcuni casi anche ben inferiori, a quanto dichiarato da AMD.
Esempio, AMD riporta +22% del 9950X vs 7950X... un 7950X fa 38500 a CB23 (def), quindi un 9950X dovrebbe totalizzare 46.970, a def.
Tra l'altro CB23 è un bench dove gli Zen si sono sempre confermati meglio rispetto al guadagno dichiarato, quindi non solo dovrebbe rispettare +22%, ma anche performare di più.
Penso che aspettare le rece sia la cosa migliore.
speriamo bene perchè io alla potenza bruta di calcolo parallelo senza estensioni ci tengo parecchio.
non che mi cambi la vita un 20% in più però visto che uno il denaro lo spende, quelle performance in più le vorrebbe insomma.
non vorrei che AMD ha annasato che ArrowLake sarà fiacchino nel MT e si è rilassata.
da capire poi quanto riusciremo a migliorare con un pò di lavoro sulla curva di voltaggio.
i risultati a LN2 sono molto ragguardevoli, se si potesse arrivare anche solo a metà fra quello che abbiamo visto con PBO e LN2 sarei già soddisfatto purchè queste performance vengano mantenute anche su X3D.
ninja750
17-07-2024, 11:32
Il problema secondo me è come AMD deciderà la produzione nativa nel desktop, perchè sinchè il chiplet sarà nativamente per server, questo sarà interamente o con core Zen* o Zen*C, quindi nel desktop o avremo ancora X16 o direttamente a X32.
AMD in passato ha mostrato come pur di non buttare via nulla si fosse messa a vendere x3 con athlon e phenom
fosse possibile come dici tu portare il silicio x32 a desktop, basterebbe vendere come extreme lisa edition degli x32 fallati che so.. x20 x24 o simile
a meno che le rese non siano altissime, non credo che tutti i chiplet escano perfetti
Comunque c'è qualche cosa che non quadra.
Per quanto stiamo vedendo, le performances di Zen5 nei bench trapelati sono inferiori, in alcuni casi anche ben inferiori, a quanto dichiarato da AMD.
IMHO questa volta AMD ha un po ciurlato nel manico con l' IPC
semplicemente sono state raddoppiate le prestazioni nelle AVX512 e questo nella media dei test ha gonfiato l'aumento dell' IPC
mikael84
17-07-2024, 13:43
Si ma è un gran casino, perchè a volte si dice che il 3nm guadagna molto in densità sul 4nm, con un'efficienza simile... ma penso che molto dipenda dall'affinamento personale del cliente vs il nodo standard che TSMC fornisce.
Comunque se vera la storia che AMD voleva produrre Zen5 sul 3nm ed ha aspettato 6 mesi per i ritardi TSMC, mi aspetto che abbia preso la versione 4nm TSMC più vicina al 3nm e non la più blanda. Anche perchè se progetti un core sul 3nm, portarlo sun nanometria più scarsa, si creerebbero i problemi stile Intel con progetto architettura per il 10nm e sconvolgimento per l'adattamento al 14nm. Alla fin fine Zen5 offre da +10% a +35% di incremento IPC, con una media del 16%. Non so se sia stato gambizzato o meno per il 4nm... ma se si, che aumento IPC avrebbe avuto sul 3nm? Ancora un 18 mesi per saperlo :), entro il 2025, secondo i rumor (e secondo a cosa offrirà Intel).
No tutto come da prevvisto mesi e mesi fa, out of order, decode, latenze/bw e scheduler unificati a 6 ALU integer.
https://i.postimg.cc/k45tYm1B/image-2-2.webp
Il progetto sul 3nm sarebbe identico, al massimo avresti dovuto crearne uno per sfruttare l'altissima densità, oppure utilizzare CCD più piccoli.
Attualmente siamo a 120mt xmm2, per dire, è meno della densità utilizzata da nvidia e zen4c sul 5nm, ma è superiore a quella di zen4 con appena 92mt x mm2.
Con zen6 si dovrebbe finalmente utilizzare il 3nm, al tempo con le celle HP ben mature.;)
paolo.oliva2
17-07-2024, 13:47
IMHO questa volta AMD ha un po ciurlato nel manico con l' IPC
semplicemente sono state raddoppiate le prestazioni nelle AVX512 e questo nella media dei test ha gonfiato l'aumento dell' IPC
Non credo, anche perchè l'IPC viene calcolato su una rosa di programmi quanto più completa... e le AVX512 hanno un utilizzo percentualmente ridicolo (2%?).
E poi... se consideriamo che AMD con Zen4 aveva fatto comprendere l'aumento di IPC come +1% e si è arrivati a +13%...
Trovo più idonea la soluzione Intel, con il classico "fino a" che riporta la valutazione migliore e poi ognuno si fa i suoi viaggi supponendo la media.
Io credo (e spero) che l'aumento del guadagno ha un valore realistico se accompagnato dal valore TDP (e conseguente PPT) effettivo per quel risultato.
Per fare un esempio... quando AMD posta che il 9950X performa +22% sul 7950X, quale considero come settaggio? Cioè, verrebbe ovvio nella configurazione def. Ora, sappiamo che il 9950X dovrebbe avere il PBO attivo per default... mentre (pare) che il 7700X no, e questo potrebbe spiegare la differenza tra 9950X con PBO sul 7950X e +22% ed un modello senza PBO 9700X vs 7700X con +11%.
paolo.oliva2
17-07-2024, 14:30
No tutto come da prevvisto mesi e mesi fa, out of order, decode, latenze/bw e scheduler unificati a 6 ALU integer.
https://i0.wp.com/chipsandcheese.com/wp-content/uploads/2024/07/image-2-2.jpg?resize=1200%2C673&ssl=1
Il progetto sul 3nm sarebbe identico, al massimo avresti dovuto crearne uno per sfruttare l'altissima densità, oppure utilizzare CCD più piccoli.
Attualmente siamo a 120mt xmm2, per dire, è meno della densità utilizzata da nvidia e zen4c sul 5nm, ma è superiore a quella di zen4 con appena 92mt x mm2.
Con zen6 si dovrebbe finalmente utilizzare il 3nm, al tempo con le celle HP ben mature.;)
Di solito quando trasbordi la stessa architettura su un processo silicio più efficiente, si guadagna sempre un +2/+3% appunto perchè il nuovo silicio consente latenze più spinte nelle cache ed altro, ovviamente lasciando invariati out of order, decode, prediction e quant'altro.
Ma oltre a ciò, al Tec Day Zen5 (articolo postato da altri prima), Papermaster ha già detto che AMD sta lavorando a Zen7, che presumibilmente sarà sul 2nm.... probabile 2027.
Questo da' per certo che Zen6 sarà a 3nm, e considerando che Strix Halo X16 + 40CU è certo che sarà prodotto sul 3nm a fine 2024 (quindi produzione effettiva 3nm direi gennaio 2025) e Zen6 3nm è dato entro il 2025, non c'è la disponibilità di tempo effettiva di un Zen6 con un'altra architettura, e questo ci porterebbe di considerare Zen6 come un affinamento architetturale di Zen5 con l'implementazione di RDNA5.
E' ovvio che per essere accattivante commercialmente, Zen6 deve avere incrementi prestazionali tangibili, da Zen5 4nm (N4P/N4X) a Zen6 a 3nm (N3E), pur comunque restando con l'impostazione architetturale medesima di Zen5 (OUT of order, prediction, scheduler...)
Comunque nell'articolo è riportato che ad un ingegnere AMD è scappato fuori che AM5 supporterà 4 architetture... 2027+... Zen4 c'è, Zen5 a fine mese, Zen6 entro il 2025, Zen7 nel 2027 ci starebbe dentro...
Piedone1113
17-07-2024, 17:41
Di solito quando trasbordi la stessa architettura su un processo silicio più efficiente, si guadagna sempre un +2/+3% appunto perchè il nuovo silicio consente latenze più spinte nelle cache ed altro, ovviamente lasciando invariati out of order, decode, prediction e quant'altro.
Mica vero: spesso conviene lasciare invariate le latenze per consentire la sincronizzazione dell'intera catena.
Conviene più aumentare un poco le frequenze piuttosto.
Se ti metti a ricalibrare tutta la catenza dei timing su un architettura priva di lacune non è che puoi guadagnare tanto ( sempre che per mantenere la sincronizzazione non ci ritroviamo qualche parte troppo tirata)
OrazioOC
17-07-2024, 17:43
https://youtu.be/YsmStRPI47I?si=FhGmpoBc5GVgAdR9
La comparativa riguarda le schede madri am5 mini itx, però alt prima di dire che non è la sezione giusta.
Guardate il comportamento del 7950X testato. ;)
Mica vero: spesso conviene lasciare invariate le latenze per consentire la sincronizzazione dell'intera catena.
Conviene più aumentare un poco le frequenze piuttosto.
Se ti metti a ricalibrare tutta la catenza dei timing su un architettura priva di lacune non è che puoi guadagnare tanto ( sempre che per mantenere la sincronizzazione non ci ritroviamo qualche parte troppo tirata)
In genere i refresh sono utili solo nel mobile, per avere clock più stabili e chip più piccoli.
Tipo come per l'APU di steam deck, con la oled hanno scalato l'APU da 7 a 6nm, sono migliorate temperature e consumi, ma le prestazioni sono quelle, al più i clock sono più stabili ma nulla più.
L'impatto maggiore è la riduzione delle dimensioni del die, che nel mobile permette anche di rivedere in toto il pcb e alimentazione:
LCD:
https://guide-images.cdn.ifixit.com/igi/ElOdJJuabUCmgf4M.medium
OLED:
https://guide-images.cdn.ifixit.com/igi/ZQNfmadGIhqXZPJN.medium
paolo.oliva2
17-07-2024, 18:25
Mica vero: spesso conviene lasciare invariate le latenze per consentire la sincronizzazione dell'intera catena.
Conviene più aumentare un poco le frequenze piuttosto.
Se ti metti a ricalibrare tutta la catenza dei timing su un architettura priva di lacune non è che puoi guadagnare tanto ( sempre che per mantenere la sincronizzazione non ci ritroviamo qualche parte troppo tirata)
Si, però dipende dalla situazione commerciale.
Metterci le mani aumenta i costi, e se sei già in vetta perchè hai prestazioni superiori all'avversario, tiri a fare cassa accontentandoti di più die a wafer e frequenze superiori a parità di consumo.
Però se hai necessità di aumentare le prestazioni, le mani ce le metti.
Cioè, ad esempio il 4nm ha la trasbordabilità dal 5nm, quindi mi pare che utilizzando le librerie apposite, la stesura sarebbe bella che pronta.
Se invece il 3nm sarebbe incompatibile, come dovrebbe essere, e quindi obbligare ad una ri-stesura, a quel punto le mani ce le metti uguale, l'affinamento è a gratis
(Su questo non ci metto la firma perchè tu le cose le sai meglio di me, e pure Mickael).
Io non so come si posizionerà Zen5 su Arrow, ma un Zen5 3nm con +200-300MHz rispetto alla versione 4nm, non penso possa competere prestazionalmente con Intel fino al 2027, al che si vedrebbe costretta a battagliare sul prezzo/prestazioni (abbassare il listino)... allora tantovale affinare quel che si può.
deccab189
17-07-2024, 21:25
Nuovi numeri su CB23, a 230w raggiungerebbe i 46k che sembrano più in linea rispetto al precedente leak. Ma soprattutto appena 60° con un custom loop :eek: . Appena usciranno i 3D, faremo un aggiornamento.
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-9950x-zen-5-16-core-cpu-tested-160w-matches-14900ks-cinebench/
paolo.oliva2
17-07-2024, 22:17
Nuovi numeri su CB23, a 230w raggiungerebbe i 46k che sembrano più in linea rispetto al precedente leak. Ma soprattutto appena 60° con un custom loop :eek: . Appena usciranno i 3D, faremo un aggiornamento.
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-9950x-zen-5-16-core-cpu-tested-160w-matches-14900ks-cinebench/
Il risultato è meglio... quasi +20% ma con DDR5 4600 vs un 7950X def con DDR5 6000... considerando ~5,3GHz per il 7950X vs 9950X ~5,450GHz ed il +16% di IPC, tornerebbe il tutto. Però attenzione ad alcune cose.
Il custom è quello che a 320W faceva segnare 81°... quindi sfalsa un po' tutto, perchè l'algoritmo del Vcore tiene in considerazione la temp CPU (il Vcore assegnato a 61° di temp CPU è inferiore, anche se a parità di frequenza, di quello assegnato se la CPU fosse a 80° o più... quindi il consumo sarà comunque inferiore allo stesso ottenuto con un 9950X raffreddato con un AIO.
Questo anche per sottolineare che con il 9950X pare che il custom abbia un senso..
La seconda cosa... loro riportano, sempre con il 9950X, 46.090 a 230W vs 44.782 a 200W.
+2,9% di prestazione a fronte di un +15% di alimentazione.
Lo scaling sarebbe ancora ottimo... ma vale quanto detto prima. Il Vcore aumenta al valore della frequenza (e temperatura CPU), e più il Vcore aumenta, più aumenta il leakage e più regredisce lo scaling della CPU all'aumentare della frequenza, ed ovviamente aumentano i consumi.. Ora... se fai bench con un custom che ti permette di avere una CPU a 230W a 60°, di fatto crei una situazione che l'utente normale con il 9950X con un AIO o un custom "umano", con tamb normale, non otterrebbe mai.
Tanto di cappello... però a me da' il senso di un qualcosa pagato da AMD e non di un test di un amatore....
(tra l'altro, il martello ad ogni bench "X% di consumo vs 14900K", è ovviamente voluto, perchè anche un 7950X Zen4 ne uscirebbe con le ossa rotte... in fin dei conti il 7950X a 230W def fa 38.500, 39.500 ottimizzato, vs 46.000 del 9950X a pari consumo... non fa una figura tanto diversa).
Tra l'altro hanno scritto:
Per i test, è stata utilizzata la memoria DDR5 di serie da 4800 MT/s
Mi pare che tra una DDR5 4800 ed una DDR5 6000, lo scarto non è enorme, credo sul +1%, ma su un risultato di 46.000, l'1% è 460 punti, non è una paglia.
Tra l'altro, giusto per sottolineare... ripropongo questa tabella.
https://i.ibb.co/88SBd3R/performance-tdp-768x410.jpg (https://ibb.co/WKY3P9d)
Io penso che anche chi ha un AMD, almeno un 20% non sappia la differenza dei Watt tra TDP e PPT circa il consumo... e ovviamente una percentuale ben più alta per chi ha un Intel.
Scrive in piccolo "valori TDP", che quasi manco si vede, in quella tabella, io credo che ben più della metà delle persone che ha guardato quella tabella, ha inteso i Watt riportati a sinistra come consumo.
Tra l'altro, il grafico del 9900X vs 7900X è molto fuorviante, e fa apparire valori che nella realtà sono ben differenti.
AMD ha messo 170W TDP del 7900X a confronto con i 120W TDP del 9900X, e nel contempo +16% di prestazione.
Ora, su questi dati, ne uscirebbe che il 9900X consumerebbe il 30% in meno del 7900X e nel contempo +16% di prestazione.
Nella realtà, il 7900X sotto stress non supera i 180W di consumo, e per il 9900X, 120W TDP corrisponderebbero a circa 162W di consumo massimo,il che si tradurrebbe in 11% in meno di consumo per il 9900X e non -30%. Occhio e croce, -11% di consumo e +12% di prestazione, si allineerebbe al +22% del 9950X vs 7950X a parità di consumo.
Tra parentesi... sarà da confermare, ma ho letto che sul 9950X il PBO sarebbe già attivo a def, mentre sappiamo che con il 7950X il PBO è disattivato a def. Questo mi porterebbe a pensare che il +22% dichiarato da AMD del 9950X rappresentino il 9950X TDP 170W con tutti i 230W PPT sfruttati con PBO ON, vs un 7950X sempre 170W TDP ma che con PBO OFF si fermerebbe a 210/215W PPT. Al che il +22% non sarebbe reale ma probabilmente un ~+20%.
Non mi piacciono questi trucchettti...
SnobWatch
17-07-2024, 23:01
sarebbe anche da capire che senso ha pensare ai risultati con 230W di TDP.
Tra i 170W dichiarati da AMD e i 230W ci ballano 60W.
Io non me la sentirei di lavorare con 60W in più del TDP ufficiale dichiarato da AMD.
paolo.oliva2
17-07-2024, 23:52
https://youtu.be/YsmStRPI47I?si=FhGmpoBc5GVgAdR9
La comparativa riguarda le schede madri am5 mini itx, però alt prima di dire che non è la sezione giusta.
Guardate il comportamento del 7950X testato. ;)
Tu dici questo?
https://i.ibb.co/zHMj7cJ/7950-X-frequenza-e-consumo.jpg (https://ibb.co/93DzVXt)
E' il funzionamento normale di Zen4... cioè, l'algoritmo funziona così:
- SE il Vcore è < a quello max
- SE la frequenza è inferiore a quella max
- SE il consumo è inferiore a quello max
ALLORA spinge sulla frequenza massima.
In quel video, abbiamo 2 situazioni opposte:
La prima in alto ha 69°, 5,180GHz di frequenza e 212W di consumo... appunto perchè con la condizione 69° l'algoritmo ha spinto sulla frequenza massima e massimo consumo.
L'ultima in basso, abbiamo 111°, l'algoritmo non può spingere perchè non c'è margine TEMP ed abbassa Vcore/frequenze per contenere il PPT.
Le situazioni intermedie, cioè che anche con temp CPU non al max e quindi permetterebbero all'algoritmo di spingere sulle frequenze, ma ci sono valori PPT non al max, ci sarebbero 2 motivi:
- Il 1° bisogna vedere come hanno settato la CPU... perchè attivando il PBO (e bisogna vedere se l'hanno attivato), si arriva a 230W PPT, non attivandolo ci si ferma verso i 210W/215W.
- Il 2°, ma lì non è riportato, sarebbe la temp dei VRM. Dopo 1h di pieno carico CB24, è probabile, MOLTO probabile, che i VRM (causa dissipazione passiva) siano a temp molto alte, ed il produttore potrebbe aver attivato una protezione che agirebbe sull'algoritmo tale ed uguale come se si fosse al limite della Tjmax della CPU, in base alla tempo dei VRM.
Facendo un esempio... il pregio di Zen4 è che tu puoi settare i parametri a piacere, cioè puoi decidere ad esempio un PPT anche a 300W, e nonostante ciò hai comunque una CPU che mette i core in sleep se non sono sotto carico, conservi il turbo, e te ne puoi fregare se la tamb è 40° o 10°, semplicemente perchè l'algoritmo spingerà le frequenze al massimo possibile in virtù della temp CPU, ma non hai alcun trolling delle frequenze... cioè, una volta a regime, avrai una frequenza massima pressochè fissa in base alla temp della CPU, e se il carico diminuisce, hai immediatamente l'aumento delle frequenze.
Il 7950X ha un moltiplicatore max a 55X in MT (puoi aumentarlo modificando la frequenza del bus, esempio io l'ho a 101MHz e di conseguenza il mio massimo con 55X è 5,550GHz e non 5,5GHz), penso perchè con il 7950X i 16 core sono garantiti a 5,5GHz.
paolo.oliva2
18-07-2024, 00:32
sarebbe anche da capire che senso ha pensare ai risultati con 230W di TDP.
Tra i 170W dichiarati da AMD e i 230W ci ballano 60W.
Io non me la sentirei di lavorare con 60W in più del TDP ufficiale dichiarato da AMD.
Mom, lì AMD dichiara 170W TDP che sono 230W PPT, sono la stessa cosa, il fuorviante è far passare il TDP come consumo (cioè PPT).
Infatti AMD dichiara 170W TDP, che nella realtà corrisponde a 230W PPT quale consumo max.
65W TDP = 88W PPT.
105W TDP = 142W PPT
120W TDP = 162W PPT
170W TDP = 230W PPT
L'inghippo è, che quando ad esempio si riporta 170W senza specificare che sono TDP, li si interpreta come PPT.
E' sbagliato già alla fonte, perchè il TDP rappresenta un determinato valore PPT massimo, che varia in base al modello CPU e carico.
Faccio un esempio...
https://i.ibb.co/fFZp4XF/ppt.jpg (https://ibb.co/mTdq6RT)
La riga cerchiata di rosso rileva il consumo effettivo, indipendentemente dal TDP def della CPU.
Mi pare che il 7950X, sotto CB23, se non attivi il PBO, arrivi a 210W/215W max PPT, mentre attivando il PBO su limiti CPU, si arriva a 230W.
Ora, se confrontassi il mio 7950X in CB23 nella condizione PBO OFF (210W PPT) vs PBO ON (230W PPT), comunque avrei sempre con una CPU a 170W TDP.
Il problema è questo... se parto con la considerazione che essendo la CPU sempre a 170W TDP, dedurrei un consumo uguale, quindi, per assurdo, la condizione 230W PPT mi produrrà un risultato superiore che si giudicherebbe la più efficiente, mentre nella realtà, un risultato inferiore ma non a 230W ma a 210W, sarebbe più efficiente.
Fare un bench e postare lo screen HWinfo con il rilevamento del consumo, è la situazione reale, cioè il consumo effettivo a prescindere dal TDP della CPU.
P.S.
7950X, AIO 360, ho una temp in idle SUPERIORE a quella del 9950X dei bench a 230W... (62° vs 61°... vedi sopra) della serie quello che ottiene lui sarà un miraggio rispetto a quello che otterrà un utente con un sistema con dissipazione umana.
Infatti sarebbe ora di parlare di consumo reale e non di TDP.
All'utente finale il tdp serve a poco, interessa conoscere la prestazione a un determinato consumo, perché quella dobbiamo dissipare e pagare
Infatti sarebbe ora di parlare di consumo reale e non di TDP.
All'utente finale il tdp serve a poco, interessa conoscere la prestazione a un determinato consumo, perché quella dobbiamo dissipare e pagareAll'utente finale gli interessa solo il prezzo e quanto deve sborsare...
Non sono quei 50w di differenza a variare l'acquisto, tanto più in una soluzione da gioco con GPU da 250-300w a salire...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
OrazioOC
18-07-2024, 13:10
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x-outperforms-core-i9-14900ks-by-12-with-unlimited-power-settings
Numeri molto interessanti. :)
Quali frequenze/latenze conviene usare con un 8600G?
Ovviamente meglio sono più è performante, ma vi è un grafico ufficiale come il 5.700G per ottenere il miglior rapporto prezzo/prestazioni?
E' vero che le RAM a frequenze più alte possono dare problemi (temperature, ecc)?
paolo.oliva2
18-07-2024, 14:42
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x-outperforms-core-i9-14900ks-by-12-with-unlimited-power-settings
Numeri molto interessanti. :)
Raptor performa un -10% a parità di consumo con Zen4...
Zen5 performa ~+20% a parità di consumo su Zen4...
Il tutto porta ad un Raptor che performa -33,33% a parità di consumo vs Zen5 (il che presumibilmente porterebbe a consumare il doppio a pari prestazioni).
Se l'utilizzo è l'MT, si fa tragica... perchè un Zen5 9950X dovrebbe consumare almeno -100W vs un 14900K 253W (per pari prestazione), non è un dato insignificante.
Poi, in game, Zen4 si salva almeno perchè ha un 7800X3D che in game consuma <80W, quindi consumare ~15W in più non dice nulla.
Diverso è chi per ottenere il massimo FPS si è acquistato un 14900K... già perde un tot in efficienza vs un 7800X3D, vedere che vs un 9700X 65W TDP sarà ancora peggio...
La melina che fa AMD (tanto quello che esce è tutto "pilotato"), è tutta indirizzata "passa ad AM5".
Chi ha un Intel sa che tutti i proci K serie 13 e 14 sono afflitti da crash in game (prima o poi), sa che Intel non riconosce il problema (RMA rifiutati), sa che non ci sono soluzioni, ed intanto il tempo passa e la gente è sempre più insoddisfatta, perchè chi si è preso un 13900K/14900K ha speso per X prestazione e oggi si ritrova con settaggi bios che non possono garantire le stesse prestazioni per cui lui lo ha acquistato... a cui si somma comunque il prb del crash (anche se è migliorata l'efficienza).
https://wccftech-com.translate.goog/intel-denies-rma-requests-14th-13th-gen-desktop-cpus-instability-issues-system-providers-switch-amd-ryzen/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
A me personalmente non piace la "pubblicità ingannevole" che sta facendo AMD (enfatizzando efficienza/performances), ma sono dell'idea che chi ha problemi di crash in game con Intel, difficilmente darà ancora fiducia ad Intel aspettando Arrow... io, personalmente, se AMD mi creasse un problema del genere, la manderei a ....
La cosa più buffa di tutto ciò, è che per più di 1 anno si sono avute critiche per i 95° di Zen4 a iosa... ed oggi tutti i Zen4 a 95° sono ancora lì belli funzionanti contro qualsiasi previsione nefasta di migrazione elettronica. Non oso pensare se fosse Zen4 nella condizione dei Raptor... apriti cielo. Ma Intel ha la fortuna che c'è sempre chi la difende.
MisterD.83
18-07-2024, 15:02
No tutto come da prevvisto mesi e mesi fa, out of order, decode, latenze/bw e scheduler unificati a 6 ALU integer.
https://i.postimg.cc/k45tYm1B/image-2-2.webp
Il progetto sul 3nm sarebbe identico, al massimo avresti dovuto crearne uno per sfruttare l'altissima densità, oppure utilizzare CCD più piccoli.
Attualmente siamo a 120mt xmm2, per dire, è meno della densità utilizzata da nvidia e zen4c sul 5nm, ma è superiore a quella di zen4 con appena 92mt x mm2.
Con zen6 si dovrebbe finalmente utilizzare il 3nm, al tempo con le celle HP ben mature.;)
Ciao mikael,
Se hai tempo e voglia avrei una domanda tecnica: che differenza c'è tra un design 6 wide o 8 wide decode (tipo Intel) con quello di zen5 che mantiene 4 wide dual pipe ? Perché non sono andati direttamente su 6 o 8 unità di decode? Può centrare con la teoria delle code uniche o non c'entra nulla?
Io mi aspettavo 6-8 wide decode e mi ha sorpreso questa scelta. Se ot rispondimi in pvt. Grazie
SnobWatch
18-07-2024, 15:29
Mom, lì AMD dichiara 170W TDP che sono 230W PPT, sono la stessa cosa, il fuorviante è far passare il TDP come consumo (cioè PPT).
Infatti AMD dichiara 170W TDP, che nella realtà corrisponde a 230W PPT quale consumo max.
65W TDP = 88W PPT.
105W TDP = 142W PPT
120W TDP = 162W PPT
170W TDP = 230W PPT
L'inghippo è, che quando ad esempio si riporta 170W senza specificare che sono TDP, li si interpreta come PPT.
E' sbagliato già alla fonte, perchè il TDP rappresenta un determinato valore PPT massimo, che varia in base al modello CPU e carico.
Faccio un esempio...
https://i.ibb.co/fFZp4XF/ppt.jpg (https://ibb.co/mTdq6RT)
La riga cerchiata di rosso rileva il consumo effettivo, indipendentemente dal TDP def della CPU.
Mi pare che il 7950X, sotto CB23, se non attivi il PBO, arrivi a 210W/215W max PPT, mentre attivando il PBO su limiti CPU, si arriva a 230W.
Ora, se confrontassi il mio 7950X in CB23 nella condizione PBO OFF (210W PPT) vs PBO ON (230W PPT), comunque avrei sempre con una CPU a 170W TDP.
Il problema è questo... se parto con la considerazione che essendo la CPU sempre a 170W TDP, dedurrei un consumo uguale, quindi, per assurdo, la condizione 230W PPT mi produrrà un risultato superiore che si giudicherebbe la più efficiente, mentre nella realtà, un risultato inferiore ma non a 230W ma a 210W, sarebbe più efficiente.
Fare un bench e postare lo screen HWinfo con il rilevamento del consumo, è la situazione reale, cioè il consumo effettivo a prescindere dal TDP della CPU.
P.S.
7950X, AIO 360, ho una temp in idle SUPERIORE a quella del 9950X dei bench a 230W... (62° vs 61°... vedi sopra) della serie quello che ottiene lui sarà un miraggio rispetto a quello che otterrà un utente con un sistema con dissipazione umana.
perdonami, sono un somaro,
nonostante lo abbia letto decine di volte continuo a confondere il TDP con il PPT, venendo da anni di Intel a me quello che interessava era solo il "Maximum Turbo Power",
avendo adesso un 7950X3D del consumo non me ne frega nulla perchè lo raffreddo con un AIO senza nemmeno pensarci.
ma perchè AMD continua a parlare di TDP, a chi frega?
sono interessanti i numeri postati da Orazio qui:
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x-outperforms-core-i9-14900ks-by-12-with-unlimited-power-settings
non che stravolgano però i miei vaneggiamenti sull'ipotetico flop di AMD.
supponendo di avere un cristiano mediamente informato con un buon AIO, il massimo a cui può aspirare è un 46K punti, che continuo a dire è un risultato assolutamente "MEH" a quel consumo (230W PPT).
ovviamente nelle mie affermazioni non c'è nulla di oggettivo, semplicemente mi aspettavo di più da una nuova architettura.
quando sono passato dal 12900K al 13900K ho avuto un boost prestazionale incredibile grazie all'aumento del core count, non mi aspettavo roba del genere ma nemmeno un 20% scarso, magari il problema è solo mio ad aver avuto aspettative troppo alte "da una nuova architettura".
certo è che se la storia degli X3D si ripeterà, saranno veramente imbarazzanti in termini di prestazioni MT.
diciamocelo, AMD ha capito che Zen 5 allo stato attuale è una schiappa e ha giocato la carta dell'overclock esattamente come ha fatto intel con alder lake e raptor lake.
aprono l'OC alla folla che pure di avere un PC che fa 3000 punti di più al CB creano curve AF (così si diceva su Intel, AMD adesso parla di curve optimizer) senza senso e spacciano per stabili CPU che non lo sono.
i forum intel sono strapieni di questi soggetti al punto che se non sei ben informato pensi che certi risultati siano una cosa comune raggiungibile dai più.
AMD vuole giocare su questo che è proprio quello che mi ha fatto scappare da Intel.
enniente, la storia è ciclica, non esiste il buono e il cattivo, esiste solo quello che ha il coltello dalla parte del manico e chi no.
necromantis
18-07-2024, 16:36
Buongiorno un consiglio per un 78003D la scheda madre asus tuf gaming b650 va bene? Che ram dovrei prendere grazie per le risposte
paolo.oliva2
18-07-2024, 18:08
perdonami, sono un somaro,
nonostante lo abbia letto decine di volte continuo a confondere il TDP con il PPT, venendo da anni di Intel a me quello che interessava era solo il "Maximum Turbo Power",
avendo adesso un 7950X3D del consumo non me ne frega nulla perchè lo raffreddo con un AIO senza nemmeno pensarci.
ma perchè AMD continua a parlare di TDP, a chi frega?
Il TDP è importante in realtà... perchè gli OEM guardano il TDP, non il PPT.
Cioè, il TDP è un valore soggettivo che assegna AMD per indicare il fabbisogno hardware (cioè dissipazione, alimentazione e quant'altro).
Esempio, a TDP 170W, AMD consiglia un AIO 240 e dichiara un consumo massimo di 230W, ma esempio il 7900X è TDP 170W ma non supera i 190W di consumo.
sono interessanti i numeri postati da Orazio qui:
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x-outperforms-core-i9-14900ks-by-12-with-unlimited-power-settings
Lascia perdere quel bench... AMD "soffriva" il fatto che Raptor si occava meglio di Zen4, e (per me) ha pagato delle persone per dimostrare Zen5 superiore... ma con dissipazione uber alles che l'utente finale non ha.
Comunque non devi prendere il risultato in sè senza parametrizzarlo al consumo. Se il processore X raggiunge un punteggio superiore al processore Y, bisogna parametrizzarlo al consumo... perchè mettendo dati a caso, il 14900K può anche fare 47.000 a CB23 vs i 46.000 di Zen5, però se i 46.000 il 9950X li fa a 230W con AIO360 e i 47.000 il 14900K li fa a 500W, non mi pare la stessa cosa.
non che stravolgano però i miei vaneggiamenti sull'ipotetico flop di AMD.
supponendo di avere un cristiano mediamente informato con un buon AIO, il massimo a cui può aspirare è un 46K punti, che continuo a dire è un risultato assolutamente "MEH" a quel consumo (230W PPT).
ovviamente nelle mie affermazioni non c'è nulla di oggettivo, semplicemente mi aspettavo di più da una nuova architettura.
quando sono passato dal 12900K al 13900K ho avuto un boost prestazionale incredibile grazie all'aumento del core count, non mi aspettavo roba del genere ma nemmeno un 20% scarso, magari il problema è solo mio ad aver avuto aspettative troppo alte "da una nuova architettura".
Aspetta... secondo me fai un po' di confusione.
In primis dal 12900K al 13900K non c'è alcun aumento di core-count, il 12900K era un X8 core P + X16 core E tanto quanto lo è il 13900K/14900K.
Stessa cosa lo è per Zen4, Zen3 5950X era un X16 e Zen4 7950X è un X16.
Parlo per AMD perchè Intel non lo conosco.
Zen4 ha un incremento architetturale del 13% (+13% di IPC), ma arriva al +40% su Zen3 grazie al passaggio dal 5nm al 4nm, e dall'aumento del consumo def (OC) passando da 142W PPT def del 5950X a 230W PPT del 7950X.
Non conosco l'aumento di IPC di Raptor su Alder, ma fondamentalmente Intel con Raptor ha fatto come AMD e di più, passando a 253W di PL2 e altro fino ad un PL4 mi pare di 400W.
Cioè, Intel, come AMD sono arrivati ad un +40% sulla generazione precedente ricorrendo ad un OC dalla casa.
certo è che se la storia degli X3D si ripeterà, saranno veramente imbarazzanti in termini di prestazioni MT.
diciamocelo, AMD ha capito che Zen 5 allo stato attuale è una schiappa e ha giocato la carta dell'overclock esattamente come ha fatto intel con alder lake e raptor lake.
Secondo me non è così. Cerco di spiegarmi il meglio possibile.
Un +10% di IPC da architettura ad architettura a parità di silicio è già ottimo.
(l'IPC rappresenta le istruzioni per clock che il core può elaborare... e l'aumento di IPC lo si confronta a pari frequenza)
Un +15% di prestazione è già soddisfacente unendo anche un salto silicio oltre al salto architetturale.
(praticamente si prende l'aumento IPC e lo si somma all'aumento della frequenza del nuovo silicio vs il vecchio a parità di consumo).
Intel, con il suo marketing (incolpo Intel perchè è stata la prima ad alzare i consumi per aumentare le prestazioni), ha focalizzato l'aumento prestazionale facendolo passare per alta tecnologia (inserendo n secondi di overboost proprio per risultare the best nei bench, lo sforamento del PL2, un PL1 che rappresentava un consumo quando nella realtà il PL1 = PL2... sono cose che tu comunque sai) quando in realtà la CPU otteneva quelle prestazioni ricorrendo all'OC come unica soluzione per raggiungere le prestazioni AMD, perchè alla fin fine l'architettura ibrida + Intel7 non sono riusciti ad offrire la prestazione AMD con i consumi AMD.
AMD ha fatto pure peggio, perchè se da parte Intel non c'era altra soluzione, AMD poteva progettare Zen4 (e AM5) con un aumento del core count, permesso dal silicio sia come densità che come efficienza.
Se Zen4 7950X performa +40% su Zen3 5950X, lo è per i 230W sui 142W del 5950X, perchè come incremento IPC architetturale, è +13%, poi ovviamente ci sarebbe da aggiungere l'aumento di efficienza del 5nm sul 7nm....
aprono l'OC alla folla che pure di avere un PC che fa 3000 punti di più al CB creano curve AF (così si diceva su Intel, AMD adesso parla di curve optimizer) senza senso e spacciano per stabili CPU che non lo sono.
i forum intel sono strapieni di questi soggetti al punto che se non sei ben informato pensi che certi risultati siano una cosa comune raggiungibile dai più.
AMD vuole giocare su questo che è proprio quello che mi ha fatto scappare da Intel.
enniente, la storia è ciclica, non esiste il buono e il cattivo, esiste solo quello che ha il coltello dalla parte del manico e chi no.
Onestamente vedo in AMD almeno l'intenzione di tornare a consumi umani (9700X a 88W massimi, un 9900X a 162W massimi...)... ma il problema onestamente è Intel, perchè sni o sna Intel vorrà commercializzare CPU prestazionalmente uguali o superiori ad AMD... ed è proprio qui il punto.
Guarda, ai tempi di Buldozer, AMD commercializzò una CPU a 220W, ed Intel disse che mai e poi mai avrebbero commercializzato una CPU con quei consumi. E' arrivata a 420W di consumi.
Io faccio fatica a capire come pensa la gente... perchè ai tempi di BD si sollevò il mondo ad una CPU con 220W, eppure quando Intel commercializzò Alder, la CPU con il consumo max AMD era il 5950X, X16, con 142W massimi di consumo. Alder arrivava a +50% di consumo, 230W? eppure pareva tutto normalissimo... però oggi ci si lamenta dei 230W del 7950X e 9950X... :confused:
Comunque io sono dell'idea che la gente ha fatto un mischione accorpando le aspettative AMD di incremento architetturale a quelle che sarebbero state le performances finali.
AMD ha detto ufficialmente che Zen5 avrebbe avuto un incremento prestazionale superiore al guadagno ottenuto da Zen3 su Zen2, e visto che Zen3 guadagnò +19% su Zen2, è ovvio che chiunque si sia creato un'aspettativa >+19%.
Qui ci sono da fare delle considerazioni... per aumento prestazionale si intende aumento IPC + aumento silicio... AMD riporta +22% a pari consumo... io sono più pessimista... dico +20%, che alla fin fine è comunque maggiore del +19%, considerando anche che si passa da un Zen5 previsto sul 3nm ma prodotto sul 4nm... 200-300MHz forse li ha persi a parità di consumo.
Secondo... ragazzi, un 9950X performerà +22% sul 7950X a pari consumo, cioè a 230W PPT... o qualcuno pensa che il 9950X avrebbe dovuto performare +22% a metà consumo?
SnobWatch
18-07-2024, 18:09
Buongiorno un consiglio per un 78003D la scheda madre asus tuf gaming b650 va bene? Che ram dovrei prendere grazie per le risposte
ma aspetta le nuove CPU, io eviterei Asus e prenderei o una AsRock o una MSI.
deccab189
18-07-2024, 18:22
In base agli ultimi numeri, un Ryzen AI 9 HX 370, soluzione ibrida da 12c (4zen5+8zen5c), ottiene in CB23 un valore di 23k punti. Comparato con un 9950x (16 core solo zen5) siamo esattamente alla metà. Ipotizzando soluzioni modalità lego con doppia soluzione ibrida (24c) avremmo in pratica le stesse prestazioni.
Ovviamente non conosciamo in quale range si posiziona il TDP dell' AI 9 HX 370 (ufficialmente 15-54w ma dipende dalle impostazioni) nella prova specifica ma è anche vero che non è immaginabile che scali in modo proporzionale. Possiamo quindi dire che c'è una spiegazione per cui non vedremo allo stato attuale sul desktop soluzioni di questo tipo: non ci sono evidenti vantaggi
https://wccftech.com/amd-ryzen-ai-9-hx-370-12-core-strix-apu-faster-vs-ryzen-9-8945hs-core-ultra-9-185h/
necromantis
18-07-2024, 18:38
ma aspetta le nuove CPU, io eviterei Asus e prenderei o una AsRock o una MSI.
Ok ma scheda madre è memoria li posso prendere? Comunque un 9700x andrebbe come un 7800 3d?
SnobWatch
18-07-2024, 21:09
Per Paolo, non quoto il tuo post lungo ma capisco il tuo ragionamento.
Io rimango un po' deluso, colpa sicuramente da aspettative più alte.
Per me il +20% andava bene quando si parlava di 6 core, con 16 core mi aspetterei che ci fossero miglioramenti più significativi tra una architettura ed un'altra.
Nulla mi toglie dalla menta che zen5 è la cosa più semplice che poteva fare AMD. Prendere zen4, portarlo sul nuovo processo produttivo in modo da avere più margine in termini di consumi e quindi performance con particolare attenzione alle nuove istruzioni come avx512 ecc.
Qua l'ipc è aumentato per passaggio al nuovo processo produttivo, dove sta la nuova architettura?
Le mie sono chiacchiere da bar per dare spunto ad una discussione e magari imparare qualcosa e correggere le mie idee magari basate su concetti sbagliati.
Unica nota, avendo avuto un 12900K ed un 13900K posso dirti che non ho fatto confusione. l'aumento MT è stato sensazionale tra 12900k e 13900k proprio perchè il core count era diverso.
Il 12900K è un 8P + 8E, il 13900K come nel 14900K, ci sono 8P e 16E, in pratica sono raddoppiati gli ecore
SnobWatch
18-07-2024, 21:19
Ok ma scheda madre è memoria li posso prendere? Comunque un 9700x andrebbe come un 7800 3d?
Ma che te ne fai della mobo e delle RAM se non hai il procio?
Aspetta un pochino che magari esce qualcosina più interessante.
Sulla mobo secondo me puoi già andare, sulle RAM aspetterei a capire cosa piace di più a zen 5.
Per Paolo, non quoto il tuo post lungo ma capisco il tuo ragionamento.
Io rimango un po' deluso, colpa sicuramente da aspettative più alte.
Per me il +20% andava bene quando si parlava di 6 core, con 16 core mi aspetterei che ci fossero miglioramenti più significativi tra una architettura ed un'altra.
Nulla mi toglie dalla menta che zen5 è la cosa più semplice che poteva fare AMD. Prendere zen4, portarlo sul nuovo processo produttivo in modo da avere più margine in termini di consumi e quindi performance con particolare attenzione alle nuove istruzioni come avx512 ecc.
Qua l'ipc è aumentato per passaggio al nuovo processo produttivo, dove sta la nuova architettura?
Le mie sono chiacchiere da bar per dare spunto ad una discussione e magari imparare qualcosa e correggere le mie idee magari basate su concetti sbagliati.
Unica nota, avendo avuto un 12900K ed un 13900K posso dirti che non ho fatto confusione. l'aumento MT è stato sensazionale tra 12900k e 13900k proprio perchè il core count era diverso.
Il 12900K è un 8P + 8E, il 13900K come nel 14900K, ci sono 8P e 16E, in pratica sono raddoppiati gli ecore
appunto con intel dalla 12 alla 13 gen c'era stato un aumento di core, amd e' da zen2 che e' ferma come core count, non e' grave visto che stiamo su piattaforme mainstream, dove e' gradito un minimo di core(e 16 non sono pochi) ma piu' clock/ipc
se si pretende di piu' ci sono piattaforme adeguate al MT con prezzi molto piu' elevati, a chi veramente serve sicuramente e' per lavoro e quindi ci rientra
ma attaccarsi al multi solo perche fa figo.. :nono:
un 15-20% tra una evoluzione e un altra sono piu' che dignitosi, anzi..;)
non possiamo pretendere un cambio di paradigma, come da bulldozer a zen, a ogni step
paolo.oliva2
18-07-2024, 23:26
In base agli ultimi numeri, un Ryzen AI 9 HX 370, soluzione ibrida da 12c (4zen5+8zen5c), ottiene in CB23 un valore di 23k punti. Comparato con un 9950x (16 core solo zen5) siamo esattamente alla metà. Ipotizzando soluzioni modalità lego con doppia soluzione ibrida (24c) avremmo in pratica le stesse prestazioni.
Ovviamente non conosciamo in quale range si posiziona il TDP dell' AI 9 HX 370 (ufficialmente 15-54w ma dipende dalle impostazioni) nella prova specifica ma è anche vero che non è immaginabile che scali in modo proporzionale. Possiamo quindi dire che c'è una spiegazione per cui non vedremo allo stato attuale sul desktop soluzioni di questo tipo: non ci sono evidenti vantaggi
https://wccftech.com/amd-ryzen-ai-9-hx-370-12-core-strix-apu-faster-vs-ryzen-9-8945hs-core-ultra-9-185h/
Ci sono 3 cose da tenere in con siderazione.
1°) Se AMD non ha cambiato, i 15-54W nel mobile non è TDP, ma PPT, quindi stiamo parlando di una CPU X12 ibrida che I/O compreso consuma meno di 1/4 di un 9950X arrivando al 50% delle prestazioni del 9950X.
2°) L'architettura ibrida è una cosa, come è implementata dipende dal settore.
L'HX370 è prodotto sul 4nm per offrire la massima efficenza a scapito della massima prestazione, mentre il 9950X è prodotto sull'N4P/N4X per ottenere la massima prestazione a scapito dell'efficienza.
Il core Zen5 dell'HX370 mi pare arrivi a 5,1GHz max... mentre lo stesso core del 9950X arriva a 5,7GHz. Un HX370 è si un ibrido, ma con implementazione mobile e quindi 4nm efficiente. Se lo stesso fosse prodotto per il desktop, nulla vieterebbe di produrlo su PP più prestanti e meno efficienti. E se 12 core ibridi partendo da 5,1GHz max e PP efficiente performa quanto 8 core "normali" a 5,7GHz max su PP performante, beh io il margine ce lo vedo, eccome, considerando poi che il chiplet X8 Zen5 è addirittura inferiore come area al chiplet X8 Zen4, quindi ampiamente dentro agli 80mm2 canonici della domensione max Chiplet.
3°) Quello che voglio dire... prendi un modello mobile Intel (non li conosco) e confrontalo con un modello desktop che abbia lo stesso numero di core P e core E... il modello mobile performa un totale di meno... ovviamente perchè hanno frequenze operative differenti con consumi differenti.
Se quell'HX370 performa la metà di un 9950X 230W PPT, verrebbe da pensare che 4 core Zen5 + 8 core Zen5C a max 55W, performerebbero tanto quanto 1 chiplet X8 Zen5 a 115W PPT (lasciamo a parte lo scaling e quant'altro, tanto alla fine non inciderebbe più di tanto nel risultato). Beh... un 9700X ha un TDP 65W cioè 88W PPT... dovrebbe performare meno di un chiplet a 115W PPT... quindi potremmo/dovremmo avere un X12 ibrido mobile a 55W che performa di più (in MT) di un 9700X 88W desktop. (e' in questo che dico ibrido... perchè anzichè 230W PPT per un 9950X X16/32TH, è certo che un X24/48TH ibrido avrebbe raggiunto le stesse performances MT ma a -50% consumo. Una cosa è postare 160W il 9950X performa quanto il 14900K a 253W, tutt'altra sarebbe a 80W contro 253W...
Sono curioso perchè con tutta probabilità il confronto lo faranno.
paolo.oliva2
18-07-2024, 23:52
appunto con intel dalla 12 alla 13 gen c'era stato un aumento di core, amd e' da zen2 che e' ferma come core count, non e' grave visto che stiamo su piattaforme mainstream, dove e' gradito un minimo di core(e 16 non sono pochi) ma piu' clock/ipc
se si pretende di piu' ci sono piattaforme adeguate al MT con prezzi molto piu' elevati, a chi veramente serve sicuramente e' per lavoro e quindi ci rientra
ma attaccarsi al multi solo perche fa figo.. :nono:
un 15-20% tra una evoluzione e un altra sono piu' che dignitosi, anzi..;)
non possiamo pretendere un cambio di paradigma, come da bulldozer a zen, a ogni step
L'assurdo, però, è che comunque Intel/AMD si fanno la guerra sulla massima prestazione MT.
Una Intel che produceva in monolitico, è riuscita a realizzare un X24 ibrido solamente perchè prodotto nelle sue FAB, di più non poteva fare... ma AMD, MCM... cioè, AMD non l'ha voluto fare l'aumento del core-count, Intel di più non poteva fare.
Sarei contento se Arrow avrà un MT superiore a Zen5... perchè se vero questo rumor... Vcore superiori, fino a 1,77V, Tjmax che arriva a 100° e a 105°... a confronto Raptor KS pare un mobile U.
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n587935/intel-arrow-lake-rumor-specifiche-voltaggi/
E' da idioti che una AMD accetti il confronto OC con Intel... quando ha di tutto di più per asfaltare Intel sul core-count. Però, potrebbe anche aver pianificato una trappola? Un Zen5 raggiungibile nei limiti di un OC da parte Intel, potrebbe indurre Intel a spingere ulteriormente. In fin dei conti, pare che si cominci ad inquadrare una effettiva degradazione fisica delle CPU ed il problema pare interessare anche il mobile.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/crash-delle-cpu-intel-il-problema-dell-instabilita-interessa-anche-i-modelli-mobile_129019.html
ninja750
19-07-2024, 14:32
i recensori hanno in mano le cpu già da qualche giorno, ancora nessun leak? il 9600x sembra confermato sui 300€
OrazioOC
19-07-2024, 14:52
i recensori hanno in mano le cpu già da qualche giorno, ancora nessun leak? il 9600x sembra confermato sui 300€
Di leak sul 9950x ne abbiamo avuti a iosa, vorrei solo vedere le performance in game a sto punto. :rolleyes:
ninja750
19-07-2024, 15:07
sì chiaro che sarà più interessante valutare 6 e 7 piuttosto che i 9, soprattutto in ottica 8x3D
In fin dei conti, pare che si cominci ad inquadrare una effettiva degradazione fisica delle CPU ed il problema pare interessare anche il mobile.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/crash-delle-cpu-intel-il-problema-dell-instabilita-interessa-anche-i-modelli-mobile_129019.html Ecco, questo mi preoccupa, è la prima volta che si sente su cpu "di serie". L'eccessiva corsa alle prestazioni le ha fatte uscire "occate di fabbrica", ma questo vale anche per amd con i 7000 a 95°, non è che tra un paio di anni moria/deterioramento di proci per entrambi, tanto ormai è scaduta la garanzia e ciao? :eek:
Ecco, questo mi preoccupa, è la prima volta che si sente su cpu "di serie". L'eccessiva corsa alle prestazioni le ha fatte uscire "occate di fabbrica", ma questo vale anche per amd con i 7000 a 95°, non è che tra un paio di anni moria/deterioramento di proci per entrambi, tanto ormai è scaduta la garanzia e ciao? :eek:
Quoto in pieno.
Fino a ieri siamo sempre stati attenti alle temperature delle nostre cpu e molti di noi hanno macchine che girano da 10 anni.....poi tutto ad un tratto qualcuno disse che la cpu a 90° era normale come se fosse fatta di un materiale diverso. Si è arrivati al punto che non si poteva neanche scrivere che i 90° non erano salutari per le cpu. Il tempo ci dirà chi avrà ragione.
Speriamo che i 9000 seguano delle logiche diverse
Windtears
19-07-2024, 18:18
Ecco, questo mi preoccupa, è la prima volta che si sente su cpu "di serie". L'eccessiva corsa alle prestazioni le ha fatte uscire "occate di fabbrica", ma questo vale anche per amd con i 7000 a 95°, non è che tra un paio di anni moria/deterioramento di proci per entrambi, tanto ormai è scaduta la garanzia e ciao? :eek:
il funzionamento di pbo e curve optimizer vanno nella direzione opposta di power limit sparati a caso dai produttori di schede madri perché intel non si degna di dare una specifica chiara e univoca da 10 anni.
Stai sereno che prima che si degradi la cpu a default saremo su am7. ;)
paolo.oliva2
19-07-2024, 20:21
Ecco, questo mi preoccupa, è la prima volta che si sente su cpu "di serie". L'eccessiva corsa alle prestazioni le ha fatte uscire "occate di fabbrica", ma questo vale anche per amd con i 7000 a 95°, non è che tra un paio di anni moria/deterioramento di proci per entrambi, tanto ormai è scaduta la garanzia e ciao? :eek:
Il Tjmax non è il problema... cioè 95° con 230W per un 7950X non rappresenta un problema per AMD perchè è testato e garantito.
La migrazione dovrebbe verificarsi quando superi i parametri def, ovvero >230W con una Tjmax 95° o superiore.
Cioè, la CPU subisce comunque un deterioramento anche a def (ma quel deterioramento è minimo e funzionerà per anni), ma una corrente superiore alla max garatita e nel contempo alla temp max Tjmax causa una migrazione superiore che accorcia la vita e ancora nei tempi della garanzia.
Infatti se fai OC (RS/DU), una delle regole basilari è che più sfori il consumo max garantito, e più devi considerare una temp max effettiva inferiore a quella def.
Nel 7950X a def si arriva a 210W/215W, con PBO ON si arriva a 230W, ma la CPU è garantita per 230W... non aumento il PPT max garantito.
Con Intel la situazione è differente... perchè penso che Intel non sia stata chiara ad informare il cliente finale dei limiti reali del silicio... e tra impostazioni OC con 1 click (cos'era, quella senza limiti...) e quant'altro, i clienti finali le hanno utilizzate inconsapevoli di fare karakiri (anche se visto che il problema si presenta anche nel mobile, mi fa supporre che il problema ci sia anche nell'OC dalla casa).
Ad Intel andava bene che i clienti postassero i risultati superiori, e quando è scoppiato il problema (Intel lo conosce da più di 1 anno), per non fronteggiare un'ondata di RMA colossale, ha scaricato il prb agli OEM mobo... ma che non sia un problema esclusivo degli OEM lo si evince dal fatto che i problemi nascono anche con chi ha acquistato il sistema DOPO l'applicazione dei FIX e senza alcun OC.
il funzionamento di pbo e curve optimizer vanno nella direzione opposta di power limit sparati a caso dai produttori di schede madri perché intel non si degna di dare una specifica chiara e univoca da 10 anni.
Stai sereno che prima che si degradi la cpu a default saremo su am7. ;)
Si... infatti il 99,99999% di chi ha AMD non sforerà mai il PPT def... un 7950X è max 230W e quello resterà... in Intel si può arrivare a superare i 400W, un core del 7950X non arriva a 15W (230W / 16 core = 14,375W), ricordo di OC pompa nini dove gli Intel con i core P si superavano 300W, e 300W / 8 core sono ~40W a core...
paolo.oliva2
19-07-2024, 21:22
Quoto in pieno.
Fino a ieri siamo sempre stati attenti alle temperature delle nostre cpu e molti di noi hanno macchine che girano da 10 anni.....poi tutto ad un tratto qualcuno disse che la cpu a 90° era normale come se fosse fatta di un materiale diverso. Si è arrivati al punto che non si poteva neanche scrivere che i 90° non erano salutari per le cpu. Il tempo ci dirà chi avrà ragione.
Speriamo che i 9000 seguano delle logiche diverse
Le varie software-house game hanno uno storico dei crash, e si comincia a parlare di degrado fisico per Intel semplicemente perchè le percentuali di crash stanno aumentando (numero crash a PC) e rimanendo costanti per AMD.
Io non posso certamente sapere se un Zen4 tra 20 anni sarà funzionante... ma considerando che Zen4 è stato commercializzato da fine agosto 2022 (e siamo praticamente a 2 anni), ed è stato commercializzato almeno 1 mese prima della 13 Intel e più di 1 anno prima della 14 Intel, i 2 anni della garanzia li ha per certo superati... avere Tjmax simili è una cosa, ma se Zen4 fa 2 anni e zero prb mentre la serie 14 Intel non è nemmeno arrivata ad 1 anno in commercio e ha problemi... a me pare che siano 2 situazioni molto diverse anche se con Tjmax simili.
ghiltanas
19-07-2024, 22:07
https://wccftech.com/alleged-amd-ryzen-9000-zen-5-desktop-cpu-prices-9950x-499-9900x-399-9700x-299-9600x-229/
Possibili prezzi dei 9000...saranno attendibili? :eek:
https://wccftech.com/alleged-amd-ryzen-9000-zen-5-desktop-cpu-prices-9950x-499-9900x-399-9700x-299-9600x-229/
Possibili prezzi dei 9000...saranno attendibili? :eek:
Mezzo mondo si sarebbe messo ad aspettare le varianti 3D se i prezzi fossero stati uguali.
Upgrade su AM5 lo fa solo chi ha già un 7xxx (non come su AM4 dove ormai erano passate così tante generazioni che il bacino di utenza per eseguire un upgrade era sterminato alla fine) e se hai un 7950X3D che va più o meno con un 9950X, a che pro farlo? Devono tentarti in qualche modo.
Alla stessa maniera, se hai ancora AM4 e non hai migrato con la prima serie AM5, vogliono darti un forte incentivo a farlo. Probabilmente anche l'ecosistema partner ha spinto AMD a fare uno sforzo per convincere la gente a migrare.
paolo.oliva2
20-07-2024, 00:08
Trident Z5 Royal Neo fino a DDR5-8000, ecco le nuove RAM G.Skill pronte per i Ryzen 9000
(si dice disponibilità da agosto)
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/trident-z5-royal-neo-fino-a-ddr5-8000-ecco-le-nuove-ram-gskill-pronte-per-i-ryzen-9000_129054.html
DDR5-8000 CL38-48-48-127 in capacità da 32 (2 x 16 GB) e 48 GB (2 x 24 GB).
paolo.oliva2
20-07-2024, 00:22
https://wccftech.com/alleged-amd-ryzen-9000-zen-5-desktop-cpu-prices-9950x-499-9900x-399-9700x-299-9600x-229/
Possibili prezzi dei 9000...saranno attendibili? :eek:
A quei prezzi un 9950X verrebbe 550€ finito ivato... :eek:
Mezzo mondo si sarebbe messo ad aspettare le varianti 3D se i prezzi fossero stati uguali.
Upgrade su AM5 lo fa solo chi ha già un 7xxx (non come su AM4 dove ormai erano passate così tante generazioni che il bacino di utenza per eseguire un upgrade era sterminato alla fine) e se hai un 7950X3D che va più o meno con un 9950X, a che pro farlo? Devono tentarti in qualche modo.
Alla stessa maniera, se hai ancora AM4 e non hai migrato con la prima serie AM5, vogliono darti un forte incentivo a farlo. Probabilmente anche l'ecosistema partner ha spinto AMD a fare uno sforzo per convincere la gente a migrare.
(Escludendo i 3D...) se quei prezzi fossero veri, di gente che migrerà ad AM5 ce ne sarà un totale... perchè personalmente se un 9950X costerebbe 550€ finito/ivato, l'upgrade ad AM5 lo farei di corsa, come tanti altri, quindi sul mercatino dell'usato si troverebbero un totale di CPU Zen4.
Nel mio caso... su un 9950X 550€ finito, che prezzo sull'usato per un 7950X? 300€? 250€? E che prezzo per 7900X/7700X?
E mi pare un invito galattico per chi ha un Intel Raptor per passare ad AM5... non conosco i prezzi Intel, ma a spannella penso che sia possibile vendere il proprio sistema con Raptor 13900K/14900K e con quei soldi ci scapperebbe sistema AM5 nuovo con CPU Zen4 usata (7950X)... oppure ~+200€ con CPU Zen5 nuova (9950X).
Windtears
20-07-2024, 08:01
Quoto in pieno.
Fino a ieri siamo sempre stati attenti alle temperature delle nostre cpu e molti di noi hanno macchine che girano da 10 anni.....poi tutto ad un tratto qualcuno disse che la cpu a 90° era normale come se fosse fatta di un materiale diverso. Si è arrivati al punto che non si poteva neanche scrivere che i 90° non erano salutari per le cpu. Il tempo ci dirà chi avrà ragione.
Speriamo che i 9000 seguano delle logiche diverse
https://www.youtube.com/watch?v=gTeubeCIwRw
se confermato, la verità è che intel sono quasi due anni che vende processori con difetti di produzione (non tutti ovviamente) e omertosamente ha fatto finta di niente sperando di passarla liscia e soprattutto non è un problema di voltaggi o frequenze sparate troppo alte ma proprio di tolleranza della cpu al comportamento a default. :(
Vedremo quanta evidenza vorranno darne le "testate" affiliate e allineate (tomshw in primis), soprattutto ora che dovranno per forza confrontarle con zen5 ho "timore" che ignoreranno del tutto la faccenda riportando i dati delle review dayone.
amd la sua kazzata l'ha fatta con i 3d che prendevano fuoco ed è stato un apriti cielo ovunque... spero nello stesso trattamento, ma ho i miei dubbi vista come è gestita tutta la faccenda fino ad adesso.
paolo.oliva2
20-07-2024, 09:01
https://www.youtube.com/watch?v=gTeubeCIwRw
se confermato, la verità è che intel sono quasi due anni che vende processori con difetti di produzione (non tutti ovviamente) e omertosamente ha fatto finta di niente sperando di passarla liscia e soprattutto non è un problema di voltaggi o frequenze sparate troppo alte ma proprio di tolleranza della cpu al comportamento a default. :(
Vedremo quanta evidenza vorranno darne le "testate" affiliate e allineate (tomshw in primis), soprattutto ora che dovranno per forza confrontarle con zen5 ho "timore" che ignoreranno del tutto la faccenda riportando i dati delle review dayone.
amd la sua kazzata l'ha fatta con i 3d che prendevano fuoco ed è stato un apriti cielo ovunque... spero nello stesso trattamento, ma ho i miei dubbi vista come è gestita tutta la faccenda fino ad adesso.
Però sono 2 situazioni simili ma con comportamenti totalmente differenti da parte del produttore, delle testate e dell'opinione pubblica.
- Con AMD/3D le testate (e buona parte dell'opinione pubblica, basta guardare i post su questo forum) hanno dato la colpa ad AMD da subito, senza se e senza ma.
- Con Intel nessun clamore e, anzi, problema pressochè insabbiato e comunque il problema scaricato agli OEM.
- AMD ha accettato gli RMA dei 3D "cotti" ed ha sostituito le CPU, anche se i problemi sono venuti da 1 OEM in particolare e non "un problema di tutti".
- Intel non riconosce l'RMA e quindi non sostituisce le CPU "cotte", ancora scarica il problema agli OEM e dopo quasi 2 anni non è in grado di trovare una soluzione se non quella di dirti "cacchi tuoi".
Tra l'altro come volume di CPU interessate, il caso Intel è enorme rispetto al caso 3D AMD, e questo meraviglia perchè il caso AMD 3D sia stato portato a conoscenza del pubblico in 2 settimane, mentre il caso Intel dopo quasi 2 anni, e tra l'altro sarebbe stata doverosa l'informazione visto la commercializzazione di Raptor refresh.
Convintissimo che quando faranno le comparazioni di Zen5 vs Intel, prenderanno i dati Intel delle rece D-DAY (ignorando in toto i settaggi meno spinti dei bios odierni), semplicemente perchè l'hanno già fatto, con le falle non hanno preso per Intel i risultati precedenti prima dell'applicazione dei FIX? Poi scusandosi con la promessa che avrebbero rifatto il confronto (si, 3 mesi dopo). Ora sicuramente faranno uguale (prestazioni per Intel superiori al reale) ma col cacchio che rifaranno i test, perchè diranno che sarebbe lavoro inutile in quanto Intel proporrà Arrow.
Poi liberissimi di deridere chi fa notare la differenza di "comportamento" parlando di gombloddo, però la differenza di comportamento è palese.
conan_75
20-07-2024, 09:35
Se il prezzo è basso non c’è tanto da attendersi sulle prestazioni.
Il Tjmax non è il problema... cioè 95° con 230W per un 7950X non rappresenta un problema per AMD perchè è testato e garantito.
La migrazione dovrebbe verificarsi quando superi i parametri def, ovvero >230W con una Tjmax 95° o superiore.
Cioè, la CPU subisce comunque un deterioramento anche a def (ma quel deterioramento è minimo e funzionerà per anni), ma una corrente superiore alla max garatita e nel contempo alla temp max Tjmax causa una migrazione superiore che accorcia la vita e ancora nei tempi della garanzia.
Infatti se fai OC (RS/DU), una delle regole basilari è che più sfori il consumo max garantito, e più devi considerare una temp max effettiva inferiore a quella def.
Nel 7950X a def si arriva a 210W/215W, con PBO ON si arriva a 230W, ma la CPU è garantita per 230W... non aumento il PPT max garantito.
Con Intel la situazione è differente... perchè penso che Intel non sia stata chiara ad informare il cliente finale dei limiti reali del silicio... e tra impostazioni OC con 1 click (cos'era, quella senza limiti...) e quant'altro, i clienti finali le hanno utilizzate inconsapevoli di fare karakiri (anche se visto che il problema si presenta anche nel mobile, mi fa supporre che il problema ci sia anche nell'OC dalla casa).
Ad Intel andava bene che i clienti postassero i risultati superiori, e quando è scoppiato il problema (Intel lo conosce da più di 1 anno), per non fronteggiare un'ondata di RMA colossale, ha scaricato il prb agli OEM mobo... ma che non sia un problema esclusivo degli OEM lo si evince dal fatto che i problemi nascono anche con chi ha acquistato il sistema DOPO l'applicazione dei FIX e senza alcun OC.
Si... infatti il 99,99999% di chi ha AMD non sforerà mai il PPT def... un 7950X è max 230W e quello resterà... in Intel si può arrivare a superare i 400W, un core del 7950X non arriva a 15W (230W / 16 core = 14,375W), ricordo di OC pompa nini dove gli Intel con i core P si superavano 300W, e 300W / 8 core sono ~40W a core...
non conosco bene gli intel, ma mi pare che avessero temperature inferiori agli amd nonostante consumi superiori. E a quanto pare anche coi limiti impostati sulle mobo dopo i primi casi (il primo fix) continuano a sminchiarsi, ora sembra pure sui portatili quindi non OC o consumi da 400W... tutto questo per dire che pure stando entro i limiti di fabbrica "testati e garantiti" (in teoria) gli intel si deteriorano,
Ad amd non è ancora successo, meglio, ma io mi preoccupo sul lungo periodo, ho intenzione di far durare il mio prossimo pc "per sempre", quello attuale ha più di 15 anni.:D
Magari metterò un limite conservativo per temp e Watt così dormo tranquillo.;)
Il fatto che i 9000 siano in calo di consumi (e si spera di temp) è un indicatore dell'inversione di tendenza, prima avevano esagerato... o forse visto il deterioramento degli intel si stanno c@cando sotto (cit.) :D anche in amd
Ricapitolando qunado escono x3d mobo e ram?
Ricapitolando qunado escono x3d?
Non penso che qui qualcuno abbia la sfera di cristallo :asd:
Ricapitolando qunado escono x3d mobo e ram?Per gli x3d non c'è alcun annuncio ufficiale, si é solo parlato di una possibile presentazione a settembre, il che vorrebbe dire una possibile commercializzazione a ottobre/novembre.
Per le mobo non ci sono date, x870/x870e dovrebbero arrivare verso settembre, per le b850 non é detto che arrivi in contemporanea, va detto che le x870 ricalcano le specifiche delle B650e ma in aggiunta la certificazione usb4 che prima era opzionale, idem per x870e rispetto x670e.
https://i.postimg.cc/d19kNs6x/Senza-titolo-3.jpg
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
:confused: ok grazie, ma per le nuove memorie a 8000 ci vogliono le nuove mobo? o sono inutili?
OrazioOC
20-07-2024, 11:57
https://wccftech.com/alleged-amd-ryzen-9000-zen-5-desktop-cpu-prices-9950x-499-9900x-399-9700x-299-9600x-229/
Possibili prezzi dei 9000...saranno attendibili? :eek:
Sarebbero prezzi consoni, sopratutto per degli x6 e x8 senza cache 3d o minicore a boostare le performance mt. :)
9600x virtualmente a 220/230 euro dopo qualche settimana di assestamento, sarebbe comunque allineato per rapporto prezzo/prestazioni al 7600(x) che si trova ad oggi sui 180 a 2 anni dal lancio. :)
:confused: ok grazie, ma per le nuove memorie a 8000 ci vogliono le nuove mobo? o sono inutili?Quando usciranno le review si vedrà.
In teoria, dato che il controller delle memorie é nella cpu il chipset non dovrebbe impattare più di tanto.
Per ora tutte le RAM con profili spinti usano i profili xmp, quindi ci saranno da fare test sul campo, successivamente dovrebbero arrivare anche i moduli certificati expo.
Si avrà un quadro più completo solo quando usciranno le review dei 9000, e purtroppo ad oggi non ci sono ancora test concreti, penso se ne parli dalla settimana prossima considerando l'uscita dei primi zen5 il 31 luglio.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
ghiltanas
20-07-2024, 13:05
Mezzo mondo si sarebbe messo ad aspettare le varianti 3D se i prezzi fossero stati uguali.
Upgrade su AM5 lo fa solo chi ha già un 7xxx (non come su AM4 dove ormai erano passate così tante generazioni che il bacino di utenza per eseguire un upgrade era sterminato alla fine) e se hai un 7950X3D che va più o meno con un 9950X, a che pro farlo? Devono tentarti in qualche modo.
Alla stessa maniera, se hai ancora AM4 e non hai migrato con la prima serie AM5, vogliono darti un forte incentivo a farlo. Probabilmente anche l'ecosistema partner ha spinto AMD a fare uno sforzo per convincere la gente a migrare.
Io se i prezzi sono abbastanza bassi ci faccio un pensierino per un PC compatto da sala per gaming, vedrò un po'
paolo.oliva2
20-07-2024, 20:44
non conosco bene gli intel, ma mi pare che avessero temperature inferiori agli amd nonostante consumi superiori.
Però gli Intel hanno anche -10% di prestazione a parità di consumo con gli AMD (come abbiamo testato qui). Quindi bisogna incrociare le 2 cose, perchè è palese che a pari prestazione AMD sarebbe avvantaggiata.
E a quanto pare anche coi limiti impostati sulle mobo dopo i primi casi (il primo fix) continuano a sminchiarsi, ora sembra pure sui portatili quindi non OC o consumi da 400W... tutto questo per dire che pure stando entro i limiti di fabbrica "testati e garantiti" (in teoria) gli intel si deteriorano,
Ad amd non è ancora successo, meglio, ma io mi preoccupo sul lungo periodo, ho intenzione di far durare il mio prossimo pc "per sempre", quello attuale ha più di 15 anni.:D
Magari metterò un limite conservativo per temp e Watt così dormo tranquillo.;)
Il fatto che i 9000 siano in calo di consumi (e si spera di temp) è un indicatore dell'inversione di tendenza, prima avevano esagerato... o forse visto il deterioramento degli intel si stanno c@cando sotto (cit.) :D anche in amd
Io credo che siano 2 scenari differenti non confrontabili.
AMD è partita con l'architettura Zen4, con un tetto di costo R&D, e si è ritrovata con un target di prestazione insufficiente nel limite di consumo "normale" per competere con un Raptor da 253W che non sono manco il tetto reale.
Io penso che AMD non abbia fatto altro che modificare il tetto dell'algoritmo, forse prima era 80°, aumentandolo a 95°. Ma il fatto che dopo 2 anni di Zen4 non si registra alcun deterioramento, do' per certo che AMD i conti li abbia fatti più che bene per non ricevere RMA nel periodo di garanzia. Ora... io approfondirei un attimo il discorso dei 2 anni, perchè per evitare al 100% RMA, devi prevedere un utilizzo di 24h/giorno * 365 giorni * 2 anni, e questo porterebbe che chi già lo utilizzerebbe per 12h al giorno per 365 giorni l'anno, equivarrebbe a >4 anni... >6 anni se 8 ore al giorno 5 giorni la settimana. Quindi il discorso che Zen4 duri certamente 2 anni, ok, ma dobbiamo considerare anche che in questi 2 anni qualcuno l'avrà certamente sfruttato nell'utilizzo massimo... zero RMA.
(Ricordi il boom di utilizzo del 7950X per produrre le criptomonete? Chi ha utilizzato il 7950X per questo, ha viaggiato 24h/24 7 giorni su 7... se il 13 e 14 Intel hanno avuto prb nell'utilizzo game, io non vedo un giocatore attaccato 24h su 24... già tanto 12h... quindi i problemi sono venuti con QUEL carico... un 13900K/14900K utilizzato in criptomonete 24h su 24, avrebbe avuto prb di deterioramento da subito).
Intel era già partita a priori di combattere vs AMD nell'MT, quindi quando si è resa conto che tra ibrido e Intel7 la possibilità di competere con AMD non c'era a parità di consumo, è andata oltre al limite. Il fatto che tra Raptor e Raptor refresh architetturalmente non si sia guadagno nulla, mi pare confermare che architetturalmente era stato tirato già tutto al max.
Mi viene da supporre un punto... visto che si parla di crash in game. Non è che per caso si sia tirata la parte MC/DDR5 per ottenere il massimo FPS?
Cioè... voler ottenere un di più da parti della CPU che già di loro erano già al max... potrebbe aver generato il casino... cosa da cui sarebbe esente AMD, visto che un 3D aumenta gli FPS con la L3 3D ma addirittura rilassando tutto il resto.
Io comprendo il tuo punto di vista... e le tue preoccupazioni. Io penso che sia impossibile che le CPU d'oggi (ma anche le mobo) possano durare 10 anni e più... perchè tutto è tirato al massimo e molto più sensibile a deterioramento e con limiti di funzionanmento più restringenti.
Cioè... una mobo AM4 X370, se la metti in soffitta e la tiri fuori dopo 3 anni, al 95% funziona, perchè è PCI3 e quant'altro. Fai la medesima cosa un una X670E PCI5, al 95% non funziona...
Io poi ho un'ottica molto diversa dalla tua... il PC "nuovo" non lo faccio per un target di prestazione, ma per la curiosità di provare un'architettura nuova, nuovo silicio, tutto da scoprire. Ad ottobre 2023 ero in scimmia per testare il 7950X, ora, a luglio 2024, non me ne fotte più una mazza, l'avere un Zen2/Zen3/Zen4 non mi farebbe differenza... ed idem se X8 o X12. Se i soldi ci sono, vendo quello che ho e faccio il sistema nuovo.
Il vantaggio della durata AM5 è immenso per me, perchè ipotizzando un salto architetturale ogni 2 anni, mi mette in condizione di "farmi contento" con ~300€ ogni 2 anni upgradando la sola CPU.
Rimediare 300€ in 2 anni non è un problema, e non mi creo un problema se la CPU che venderei durerà altri 2 anni o 10 anni... anche perchè se confermato un 9950X a 550€ nuovo ivato finito, il prezzo del 7950X usato quanto sarà? 350€? 300€? 250€? Ora... Zen4 dura sicuramente 2 anni (visto che dopo 2 anni prb zero), chi si compra il mio 7950X farà ALMENO altri 15 mesi (visto che il mio ha 9 mesi)... ma ha una mobo AM5, che supporta Zen5 e Zen6 e forse pure Zen7... tra 15 mesi si compra un 9950X usato per ~300€, e si è fatto 4 anni con un Zen4 X16 e Zen5 X16 per 600€... (anche meno perchè Zen4 lo potrà vendere).
Nel mio modus operandi, che un 7950X duri 10 anni o 5, a me non cambia assolutamente nulla.
Io se i prezzi sono abbastanza bassi ci faccio un pensierino per un PC compatto da sala per gaming, vedrò un po'
Io lo farò quando usciranno gli x3d e se mi supportano 128GB di ram in 2 slot (per una mobo itx) :)
paolo.oliva2
20-07-2024, 21:32
Quando usciranno le review si vedrà.
In teoria, dato che il controller delle memorie é nella cpu il chipset non dovrebbe impattare più di tanto.
Per ora tutte le RAM con profili spinti usano i profili xmp, quindi ci saranno da fare test sul campo, successivamente dovrebbero arrivare anche i moduli certificati expo.
Si avrà un quadro più completo solo quando usciranno le review dei 9000, e purtroppo ad oggi non ci sono ancora test concreti, penso se ne parli dalla settimana prossima considerando l'uscita dei primi zen5 il 31 luglio.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Trident Z5 Royal Neo fino a DDR5-8000, ecco le nuove RAM G.Skill pronte per i Ryzen 9000
(si dice disponibilità da agosto)
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/trident-z5-royal-neo-fino-a-ddr5-8000-ecco-le-nuove-ram-gskill-pronte-per-i-ryzen-9000_129054.html
DDR5-8000 CL38-48-48-127 in capacità da 32 (2 x 16 GB) e 48 GB (2 x 24 GB).
SnobWatch
20-07-2024, 21:56
Quando usciranno le review si vedrà.
In teoria, dato che il controller delle memorie é nella cpu il chipset non dovrebbe impattare più di tanto.
Per ora tutte le RAM con profili spinti usano i profili xmp, quindi ci saranno da fare test sul campo, successivamente dovrebbero arrivare anche i moduli certificati expo.
Si avrà un quadro più completo solo quando usciranno le review dei 9000, e purtroppo ad oggi non ci sono ancora test concreti, penso se ne parli dalla settimana prossima considerando l'uscita dei primi zen5 il 31 luglio.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Farebbe ben sperare se lanciassero le nuove CPU e RAM prima della nuove mobo, significherebbe che le mobo serie 6 vanno bene :)
paolo.oliva2
20-07-2024, 23:14
Farebbe ben sperare se lanciassero le nuove CPU e RAM prima della nuove mobo, significherebbe che le mobo serie 6 vanno bene :)
Beh, se G.Skill si affretta a commercializzare le DDR5 8000 EXPO per Zen5 9000 ad agosto, ben prima delle mobo nuove, mi pare ovvio che 1° Zen5 arrivi a supportare DDR5 8000 e 2° che lo possa fare sulle mobo attuali.
Penso che possa essere anche possibile che AMD/Trident possano aver fornito ai recensori delle DDR5 8000 per testare Zen5...
Evidenzio... sono DDR5 8000 EXPO, cioè SPECIFICATAMENTE per AMD.
https://i.ibb.co/zRhGMVM/ICON-GSKILL-TRIDENT-Z5-ROYAL-NEO-1.jpg (https://ibb.co/xjSJkqk)
https://www.nexthardware.com/news/gskill-si-prepara-a-zen-5-con-le-trident-z5-royal-neo-9976/
Qua c'è un'intervista di HWupgrade con Martijn Boonstra, AMD Product and Business Development Manager, "il quale ci ha parlato un po' della storia di Ryzen e delle nuove soluzioni."
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/l-architettura-zen-e-piu-viva-che-mai-quattro-chiacchiere-con-martijn-boonstra-di-amd_129044.html
HadesSaint
21-07-2024, 08:47
https://wccftech.com/alleged-amd-ryzen-9000-zen-5-desktop-cpu-prices-9950x-499-9900x-399-9700x-299-9600x-229/
se cosi fosse un 9950x3d potrebbe arrivare sui 699 o 650 dollari...dai dai che la migrazione ad am5 è vicina :)
9600x a 299 dollari al day 1 è tanta roba.:sofico:
In questo modo i 7600x dovranno scendere di prezzo e al BF tanti cambieranno piattaforma.
ninja750
21-07-2024, 11:13
amd non ha annunciato nessun prezzo
secondo me visto quello che sta capitando a intel in questi giorni (guardatevi il video di gn di ieri sull'ossidazione e anche peggio..) non è detto che amd possa lucrare perchè di fatto potrebbe non avere concorrenza per una generazione
amd non ha annunciato nessun prezzo
secondo me visto quello che sta capitando a intel in questi giorni (guardatevi il video di gn di ieri sull'ossidazione e anche peggio..) non è detto che amd possa lucrare perchè di fatto potrebbe non avere concorrenza per una generazione
Potrebbe essere invece un modo per capitalizzare adesso di questa cosa e far migrare quante più persone ad AMD. Una volta che sei su AMD e fai solo upgrade di CPU, non ti metti a ripassare a intel...
ghiltanas
21-07-2024, 13:43
Trident Z5 Royal Neo fino a DDR5-8000, ecco le nuove RAM G.Skill pronte per i Ryzen 9000
(si dice disponibilità da agosto)
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/trident-z5-royal-neo-fino-a-ddr5-8000-ecco-le-nuove-ram-gskill-pronte-per-i-ryzen-9000_129054.html
DDR5-8000 CL38-48-48-127 in capacità da 32 (2 x 16 GB) e 48 GB (2 x 24 GB).
Se non ho capito male, il principale vantaggio delle nuovo mobo 8** dovrebbe essere appunto supportare memorie più veloci, perché a livello di connettività non dovrebbero esserci stravolgimenti
paolo.oliva2
21-07-2024, 14:09
Se non ho capito male, il principale vantaggio delle nuovo mobo 8** dovrebbe essere appunto supportare memorie più veloci, perché a livello di connettività non dovrebbero esserci stravolgimenti
Il supporto alle DDR5 più veloci è assicurato dall'MC del processore.
Anche su AM4, le prime X370 supportavano le DDR4 per Zen1000, ma alla fine di AM4, una X370 con un Zen3 montato supportava le stesse DDR4 top di una AM4 X570.
Da quel che sembra, le nuove mobo hanno il supporto a USB4100Gb, sicuramente avranno il supporto wi-fi/BT più recente... a mio parere non cambierebbe nulla come supporto alle DDR5, tranne ovviamente che gli OEM per le mobo nuove (più costose) inseriranno nelle descrizioni DDR5 a frequenze più alte...
ma "loro" praticamente nelle mobo nuove garantiranno DDR5 8000 EXPO con Zen5 e per Zen4 il tale ed uguale alle mobo attuali... ma probabilmente per marketing si "scorderanno" di fare tale ed uguale con le mobo attuali.
Per uno che ha già AM5, il cambio mobo per me è inutile... per chi passa ad AM5, se una 8XX costerà +50€ vs 6XX, prenderei la mobo nuova, se già fosse +100€ e più, no.
C'è da considerare che AM5 AMD ha garantito il supporto 2027+, cioè per tutto il 2027 e forse oltre... per certo Zen6 e bisogna vedere Zen7 se rientrerà nelle DDR5 o DDR6... personalmente se dovessi cambiare mobo AM5, lo farei all'ultimo upgrade CPU per avere il supporto mobo con tutte le novità I/O (USB/WIFI/BT).
Fare un cambio mobo ora, nel 2024, sarebbe comunque "vecchia" nel 2027.
Il supporto alle DDR5 più veloci è assicurato dall'MC del processore.
Anche su AM4, le prime X370 supportavano le DDR4 per Zen1000, ma alla fine di AM4, una X370 con un Zen3 montato supportava le stesse DDR4 top di una AM4 X570. Infatti, alcuni produttori di mobo nei mesi scorsi avevano già aggiornato più volte il supporto ram dichiarato, ora è arrivato a 7800+, man mano che escono le ram aggiungono un numerino sul sito... uno a caso:
https://www.asrock.com/mb/AMD/X670E%20Taichi/index.asp
ad agosto magicamente diventerà 8000+ :D
morespeed
21-07-2024, 15:09
Beh, se G.Skill si affretta a commercializzare le DDR5 8000 EXPO per Zen5 9000 ad agosto, ben prima delle mobo nuove, mi pare ovvio che 1° Zen5 arrivi a supportare DDR5 8000 e 2° che lo possa fare sulle mobo attuali.
Penso che possa essere anche possibile che AMD/Trident possano aver fornito ai recensori delle DDR5 8000 per testare Zen5...
Evidenzio... sono DDR5 8000 EXPO, cioè SPECIFICATAMENTE per AMD.
https://i.ibb.co/zRhGMVM/ICON-GSKILL-TRIDENT-Z5-ROYAL-NEO-1.jpg (https://ibb.co/xjSJkqk)
https://www.nexthardware.com/news/gskill-si-prepara-a-zen-5-con-le-trident-z5-royal-neo-9976/
Qua c'è un'intervista di HWupgrade con Martijn Boonstra, AMD Product and Business Development Manager, "il quale ci ha parlato un po' della storia di Ryzen e delle nuove soluzioni."
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/l-architettura-zen-e-piu-viva-che-mai-quattro-chiacchiere-con-martijn-boonstra-di-amd_129044.html
Se puo' interessare a qualcuno ho preso queste:
Patriot Viper Xtreme 5 DDR5 48GB (2X24GB) 8200MT/s CL38 - PVX548G82C38K
Sulla mia asus x670e Hero vanno benissimo e raggiungono senza problemi gli 8200 mhz pagate 220 eurini (48GB) non avranno i led come le "vecchie" corsair 7200 ma direi che mi frega ZERO :D
amd non ha annunciato nessun prezzo
secondo me visto quello che sta capitando a intel in questi giorni (guardatevi il video di gn di ieri sull'ossidazione e anche peggio..) non è detto che amd possa lucrare perchè di fatto potrebbe non avere concorrenza per una generazione
Se AMD lucrasse farebbe un enorme cavolata, ora che puo' prendere e portare gente dalla sua parte anche il costo avrebbe la sua motivazione. La maggior parte della gente non sa neanche cosa sia una CPU.
mikael84
21-07-2024, 15:20
Ricordo che è il thread delle CPU e non delle ram!
Parlare strettamente delle ram è OT.
ghiltanas
21-07-2024, 16:38
Comunque non so se è cosa nota, ma il 9900x è già preordinabile a 500 euro circa sull'amazzone olandese:
https://www.amazon. nl/dp/B0D6NN87T8/
OrazioOC
21-07-2024, 16:39
Comunque non so se è cosa nota, ma il 9900x è già preordinabile a 500 euro circa sull'amazzone olandese:
https://www.amazon. nl/dp/B0D6NN87T8/
Con il 7950x3d in giro a 500 euro, è tanto...
ghiltanas
21-07-2024, 16:50
Con il 7950x3d in giro a 500 euro, è tanto...
Però tornerebbe il prezzo di 550 circa per il 9950x
OrazioOC
21-07-2024, 17:22
Però tornerebbe il prezzo di 550 circa per il 9950x
Se il 9900x lo voglion piazzare al d1 a 500 euro, non vedo in quale multiverso per soli 50 euro in più ti diano la versione x16. :rolleyes:
Minimo caricheranno 600/650 euro per il 9950x...
paolo.oliva2
21-07-2024, 20:33
Con il 7950x3d in giro a 500 euro, è tanto...
Non so... io farei 2 conti:
AMD ha fatto capire che :
9700X a 65W TDP = meno FPS di un 7800X3D a 120W TDP
e (pare) che
9700X a 105W TDP = stessi FPS di un 7800X3D 120W TDP.
Se tanto mi da' tanto, un 9950X 170W TDP, per me dovrebbe performare più FPS del 7950X3D 120W TDP, perchè passeremmo che -15W TDP basterebbe al 9700X 105W TDP per pareggiare su un 7800X3D 120W, a +50W di un 9950X 170W TDP sul 7950X3D 120W TDP, perchè dovrebbe perdere?
Tradotto, se Zen5 -55W TDP (65W vs 120W) non basta ma -15W si (105W vs 120), non vedo perchè un 9950X con +50W debba performare meno FPS di un 7950X3D 120W TDP.
L'unica cosa è che probabilmente Zen5 richiederà DDR5 >6400 per esprimersi... mentre un 9950X3D potrebbe tranquillamente performare al max già con delle DDR5 6000.
Ovvio che se da una parte devo spendere +100€ nelle DDR5 8000 e un 9950X3D costerà +100€ vs 9950X, tantovarrebbe prendere il 3D.
Questo senza considerare che se uno ha un 7800X3D/7900X3D/7950X3D, per quantificare differenze con Zen5 con o senza 3D, deve avere in programma di acquistare una 5090... :)
Comunque finchè la L3 3D porterà vantaggi esclusivamente in FPS game... per chi non la sfrutta, è solamente un prb in più di calore da smaltire e di costo superiore.
paolo.oliva2
21-07-2024, 21:17
Se il 9900x lo voglion piazzare al d1 a 500 euro, non vedo in quale multiverso per soli 50 euro in più ti diano la versione x16. :rolleyes:
Minimo caricheranno 600/650 euro per il 9950x...
Perchè?
Zen4 non è un sotto-costo... e Zen5 non dovrebbe avere un costo produzione superiore a Zen4 (per AMD).
Intel applica 550€ per un 14900K... con un 14900K prodotto da Intel nelle sue FAB, vs un Arrow prodotto nelle FAB TSMC, con un 3nm TSMC costoso, io reputo altamente probabile che Arrow avrà un listino più alto di Raptor.
Il problema del deterioramento è molto sentito da chi ha un sistema Intel... e già da solo rappresenterebbe un ottimo incentivo per passare ad AMD.
Se AMD prezzerà un Zen5 addirittura più competitivo del listino attuale Raptor, azzeri qualsiasi motivo di attendere Arrow... perchè chiunque abbia voglia di fare 2 conti, giudica Arrow nella migliore delle ipotesi prestante quanto Zen5 (frequenze massime inferiori a Raptor, perde l'SMT vs Raptor, l'aumento di IPC non è tale da annullare le frequenze inferiori e perdita SMT vs il +16% di Zen5), molto scettico che sarà efficiente quanto Zen5, anzi, l'incubo di consumi più alti per migliorare la prestazione è tanta... ci metti un costo superiore (un Arrow prodotto sul 3nm da TSMC, processo più costoso, prodotto al di fuori de3lle FAB Intel, costerà di più di Raptor)... sul gozzo il problema non risolto su 13 e 14... durata mobo AM5 2027+, non è che AMD debba sforzarsi più di tanto per incentivare...
In QUESTA SITUAZIONE, un 9950X a 700€ bloccherebbe gli entusiasmi... ma a 500€ ne venderesti a vagonate.
ghiltanas
21-07-2024, 21:49
Se il 9900x lo voglion piazzare al d1 a 500 euro, non vedo in quale multiverso per soli 50 euro in più ti diano la versione x16. :rolleyes:
Minimo caricheranno 600/650 euro per il 9950x...
Guardando lo storico dei prezzi sull'amazzone del 7950x è partito da circa 550, quindi perché il corrispondente 9000 dovrebbe andare tanto più su?
Magari è un prezzo da preorder gonfiato quello del 9900x, cmq ormai manca poco
von Clausewitz
21-07-2024, 21:58
Non so... io farei 2 conti:
AMD ha fatto capire che :
9700X a 65W TDP = meno FPS di un 7800X3D a 120W TDP
e (pare) che
9700X a 105W TDP = stessi FPS di un 7800X3D 120W TDP.
Se tanto mi da' tanto, un 9950X 170W TDP, per me dovrebbe performare più FPS del 7950X3D 120W TDP, perchè passeremmo che -15W TDP basterebbe al 9700X 105W TDP per pareggiare su un 7800X3D 120W, a +50W di un 9950X 170W TDP sul 7950X3D 120W TDP, perchè dovrebbe perdere?
Tradotto, se Zen5 -55W TDP (65W vs 120W) non basta ma -15W si (105W vs 120), non vedo perchè un 9950X con +50W debba performare meno FPS di un 7950X3D 120W TDP.
L'unica cosa è che probabilmente Zen5 richiederà DDR5 >6400 per esprimersi... mentre un 9950X3D potrebbe tranquillamente performare al max già con delle DDR5 6000.
Ovvio che se da una parte devo spendere +100€ nelle DDR5 8000 e un 9950X3D costerà +100€ vs 9950X, tantovarrebbe prendere il 3D.
Questo senza considerare che se uno ha un 7800X3D/7900X3D/7950X3D, per quantificare differenze con Zen5 con o senza 3D, deve avere in programma di acquistare una 5090... :)
Comunque finchè la L3 3D porterà vantaggi esclusivamente in FPS game... per chi non la sfrutta, è solamente un prb in più di calore da smaltire e di costo superiore.
No è 65W, c'è già la scheda prodotto:
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/9000-series/amd-ryzen-7-9700x.html
Cutter90
21-07-2024, 22:54
Giusto per chiarire non so perché ci sia 120 watt di fianco al 7800 x3d. In full load 100% arriva a 85 watt massimi....
deccab189
21-07-2024, 23:22
Soprattutto stiamo confrontando i TDP totali che in gaming non si raggiungono mai. Meglio confrontare le prestazioni in single thread, quindi quei watt in più del 9950x servono a poco o niente. Il 7800x3d può essere tranquillamente in pari o sopra ad un 9950x
paolo.oliva2
22-07-2024, 08:27
Ma non è comunque lo stesso rapporto?
Un 7700X in game raggiunge forse 142W che sarebbe il massimo dei 105W TDP?
Ma Zen5 ha pur sempre +16% di IPC vs Zen4/Zen43D, frequenze superiori sotto carico e supporta DDR5 ben superiori vs Zen4.
AMD ha fatto i confronti tra Zen4 e Zen5 con DDR5 6000... e l'affermazione che il 9700X avrebbe performato meno FPS del 7800X3D (poco meno) era a 1 mese dalla commercializzazione di Zen5 e con la svendita Zen4 in corso.
Io continuo a ipotizzare che AMD abbia detto una mezza verità (esempio Zen5 con DDR5 6000) per non segare le vendite Zen4 3D.
Mi sembra chiarissimo... di tutto quello che AMD ha fatto trapelare su Zen5, manca gli FPS in game... Scusate... ma se Zen5 non intaccherebbe le vendite di Zen4 3D, perchè non postare ANCHE gli FPS di Zen5?
Da DDR5 6000 a DDR5 8000 la banda aumenta del 33%... la funzione della L3 3D è diminuire gli accessi alla DDR5 (perchè più lenta)...
La proporzione in un Zen4 è CPU 100 - DDR5 6000 - L3 3D guadagno X.
La proporzione Zen5 è CPU 120 (+20% prestazione) - DDR5 8000 (+33% banda)
Sto cacchio di aumento di banda DDR5 porterà un guadagno... (e per me manco poco), aggiungiamoci che come storico il 7700X liscio performa in FPS quanto il 5800X3D... possiamo essere pessimisti quanto vogliamo, ma se proprio un 9950X farà meno FPS di un 7950X3D, cosa sarà? -1%? Meno 3 FPS su 300?
Abbiamo un 9950X che a parità di TDP ha -7% di temp CPU, un 9950X che performa +20% su un 7950X (AMD riporta +22%, io sono più pessimista) a parità di consumo, con un 9950X che performerebbe ~+30% un 7950X3D, e sarebbe incomprabile a +50€ un 7950X3D?
E pensare che qua si metteva in dubbio anche che Zen5 avrebbe supportato le DDR5 7200 :doh:
Dirò anche di più... abbiamo visto un OC con Zen5 con DDR5 9200... è un OC, ma passeremmo da +33% di banda a oltre +50%... a me pare incredibile che un Zen5 non possa almeno pareggiare con un Zen4 3D in FPS.
Gyammy85
22-07-2024, 08:32
Edit quote sbagliato
Gyammy85
22-07-2024, 08:34
Con il 7950x3d in giro a 500 euro, è tanto...
Però così non se ne esce, stiamo sempre un passo indietro? Dovrebbe costare meno il nuovo del vecchio? boh
Però così non se ne esce, stiamo sempre un passo indietro? Dovrebbe costare meno il nuovo del vecchio? bohBah, onestamente siamo al 22 luglio e non ci sono ancora review, ne tanto meno sappiamo gli street price in Italia...
Quindi é proprio impossibile parlare di convenienza o passo indietro, ne tanto meno ci si può entusiasmare più di tanto...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Gyammy85
22-07-2024, 09:07
Bah, onestamente siamo al 22 luglio e non ci sono ancora review, ne tanto meno sappiamo gli street price in Italia...
Quindi é proprio impossibile parlare di convenienza o passo indietro, ne tanto meno ci si può entusiasmare più di tanto...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
3 anni fa c'era più o meno la stessa situazione, cioè i 3600 a poco prezzo vs i 5600x a 300-350 euro, e per fortuna che ho preso il 5600x, qua addirittura costano uguali, io dico che non c'è neanche da discutere
Anche perché quando escono i 3d il primo commento è "eh ma devono benchare a 720p per vedere la differenza"
ninja750
22-07-2024, 09:58
Bah, onestamente siamo al 22 luglio e non ci sono ancora review
31 luglio, lo hanno detto chiaramente
31 luglio, lo hanno detto chiaramente31 luglio é la commercializzazione, i recensori dovrebbero metterci le mani sopra da prima.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
ninja750
22-07-2024, 11:12
vedevo il video di GN su zen5 dove spiega architettura ecc che stanno facendo adesso i benchmark per le review ma che non hanno idea di come confrontare la concorrenza visto che nemmeno la stessa intel sa cosa consigliare più come profilo bios per i 14000 (intel baseline o optimized o altro..) perchè chiaramente tutto influisce nelle perf e nel costo per frame o nel perf per watt, insomma credo usciranno con slide grafici prestazionali con un bell'asterisco o magari li confronteranno solo con zen4 :stordita:
sempre in quel video c'è una intervista a tecnici amd dove gli viene chiesto dell'SMT e loro (a parte le facce buffe sugli ecore) dicono che non vogliono toglierlo perchè aumenta non poco le perf
paolo.oliva2
22-07-2024, 11:39
vedevo il video di GN su zen5 dove spiega architettura ecc che stanno facendo adesso i benchmark per le review ma che non hanno idea di come confrontare la concorrenza visto che nemmeno la stessa intel sa cosa consigliare più come profilo bios per i 14000 (intel baseline o optimized o altro..) perchè chiaramente tutto influisce nelle perf e nel costo per frame o nel perf per watt, insomma credo usciranno con slide grafici prestazionali con un bell'asterisco o magari li confronteranno solo con zen4 :stordita:
sempre in quel video c'è una intervista a tecnici amd dove gli viene chiesto dell'SMT e loro (a parte le facce buffe sugli ecore) dicono che non vogliono toglierlo perchè aumenta non poco le perf
Guarda... ti dico una cosa che è ancora più illogica.
Quando Intel creò l'ibrido, tutti a difendere Intel che il core E è... "geniale" nel desktop.
Ora Intel, per allungare la durata del socket Alder/Raptor, ha in mente di produrre dei Raptor ESCLUSIVAMENTE core P, aumentandone il numero a 10 o 12, togliendo in toto i core E.
Sorprende i commenti... "tanto i Core E non servivano ad una mazza", ma se prima era un salto di ingegneria rivoluzionario...
Quindi direi che il giudizio "imparziale" su Intel è... qualsiasi cosa faccia, ibrido, normale, con HT o senza, a 300W o 100W, a 70° o 110°, basta che sia made in Intel che sarà sempre la scelta migliore.
Per la parte sottolineata... se oggi Zen4 fosse nella condizione Intel, in questo TH, AMD sarebbe letteralmente sulla graticola...
Io personalmente confronterei Zen5 a Zen4... tralascerei in toto Intel. Anche perchè il confronto Zen4 vs Intel lo abbiamo già, con risultati migliori per Intel rispetto a quelli ottenibili oggi... se Zen4 è già oggi preferibile a Raptor (nella fascia medio-alta), il focus secondo me è l'appetibilità di Zen5 vs Zen4, poco importa un 9950X vs 14900K... perchè a mio parere, anche ignorando i prb Intel, con un 14900K a 550€, il 9950X sarebbe preferibile anche a 700€, visto che le mobo AM5 durerebbero ancora altri 3 anni e più.
ninja750
22-07-2024, 11:55
Quando Intel creò l'ibrido, tutti a difendere Intel che il core E è... "geniale" nel desktop.
Ora Intel, per allungare la durata del socket Alder/Raptor, ha in mente di produrre dei Raptor ESCLUSIVAMENTE core P, aumentandone il numero a 10 o 12, togliendo in toto i core E.
Sorprende i commenti... "tanto i Core E non servivano ad una mazza", ma se prima era un salto di ingegneria rivoluzionario...
ma quella è la magia del marketing, fare passare una debolezza per una feature, apple ha cavalcato i primi anni così mica a ridere
gli E sono lì perchè non hanno spazio o nanometria o litografia per poterci mettere tutti P, li fai passare per feature perchè sono ecologici e consumano poco
per questo dico che intel potesse ne avrebbe messi mille core, non come amd che guarda cosa fa intel per decidere
Gli e-core servono eccome se vuoi avere prestazioni in MT.
Se ti riferisci al 14901KE è una soluzione con soli 8c/16t e stessa architettura raptor, classificata per il settore embedded e non desktop...
Se invece ti riferisci a Bartlett-S, per ora non si sa nulla, con "soli" 12 p-core mantenendo la stessa architettura raptor ti ritroveresti una soluzione che performa meno delle attuali e con consumi maggiori.
Diverso il discorso se Bartlett-S passa a un nodo più avanzato come Intel 3 e aggiora i p-core ai core Redwood Cove, usati sulle nuove soluzioni xeon, in quel caso avresti una soluzione con performance in MT simili alle attuali, ma con prestazioni in ST nettamente superiori e consumi/temp più uniformi essendo un'unica architettura di core, un'ottima chiusura per una build ibrida DDR4/DDR5.
Per il resto chiudo OT, perchè come al solito si parla di Intel nel 3d errato, per via dei solito flame dei soliti noti, che forse sarebbe meglio che seguissero anche gli altri 3d...
mikael84
22-07-2024, 12:04
Guarda... ti dico una cosa che è ancora più illogica.
Quando Intel creò l'ibrido, tutti a difendere Intel che il core E è... "geniale" nel desktop.
Ora Intel, per allungare la durata del socket Alder/Raptor, ha in mente di produrre dei Raptor ESCLUSIVAMENTE core P, aumentandone il numero a 10 o 12, togliendo in toto i core E.
Sorprende i commenti... "tanto i Core E non servivano ad una mazza", ma se prima era un salto di ingegneria rivoluzionario...
Quindi direi che il giudizio "imparziale" su Intel è... qualsiasi cosa faccia, ibrido, normale, con HT o senza, a 300W o 100W, a 70° o 110°, basta che sia made in Intel che sarà sempre la scelta migliore.
Per la parte sottolineata... se oggi Zen4 fosse nella condizione Intel, in questo TH, AMD sarebbe letteralmente sulla graticola...
Questi commenti generano flame, evitiamoli.
Io personalmente confronterei Zen5 a Zen4... tralascerei in toto Intel. Anche perchè il confronto Zen4 vs Intel lo abbiamo già, con risultati migliori per Intel rispetto a quelli ottenibili oggi... se Zen4 è già oggi preferibile a Raptor (nella fascia medio-alta), il focus secondo me è l'appetibilità di Zen5 vs Zen4, poco importa un 9950X vs 14900K.
Qua dici bene, questo è quello che conta al momento.
paolo.oliva2
22-07-2024, 14:07
Ok Michael.
---------------------
Io sono uno di quelli che a suo tempo si comprò BD, l'FX8350 (se ricordo bene)... la copia non selezionata del modello top da 220W... e lo utilizzavo a 190W circa a 4,9GHz perchè a 5GHz non ero RS/DU in quanto in estate non era sufficiente il mio custom.
Buldozer AMD lo commercializzò nel 2011 e a memoria acquistai l'8350 al D-DAY, quindi nel 2011, e lo tenni sino a Zen 1000 che uscì nel 2017.
Quindi a tutti gli effetti io avrei utilizzato una CPU X8 INT/X4 FP a 200W per ~6 anni senza il benchè minimo deterioramento (visto che prima di eliminarlo ho provato a superare i 5,3GHz di OC fatti al D-DAY ed ho ottenuto uguale).
Se facciamo considerazioni sull'efficienza, nulla da obiettare, ma se intavoliamo il discorso sulla durata del 7950X basandosi sui 200W, faccio notare che l'FX8350 mi durò ben 6 anni, e non sono uno che lo accende per lasciarlo in idle... e su questo, cioè se AMD ha rispettato gli stessi requisiti di durata, per me il 7950X potrà durare almeno 6 anni.
ghiltanas
22-07-2024, 15:14
https://www.techpowerup.com/324780/amd-strix-halo-processor-boosts-up-to-5-35-ghz-geekbenched
che mostriciattolo strix halo, questo mi garberebbe parecchio averlo disponibile anche per desktop
paolo.oliva2
22-07-2024, 16:27
https://www.techpowerup.com/324780/amd-strix-halo-processor-boosts-up-to-5-35-ghz-geekbenched
che mostriciattolo strix halo, questo mi garberebbe parecchio averlo disponibile anche per desktop
Si dice che Strix-Halo verrà prodotto a fine anno sul 3nm...
Si dice anche che AMD abbia accorpato lo sviluppo Strix compatibile anche al desktop fascia entry-level, per ovviare al problema del ritardo commerciale degli G desktop. In poche parole la serie 8000G, è stata realizzata sulla base Zen4 ma è stata commercializzata a ridosso di Zen5 (8000G gennaio 2024 vs Zen5 luglio 2024), il che è un indubbio prb sia per la durata della commercializzazione che per il prezzo proposto.
Uno Strix non più monolitico, renderebbe il chiplet polivalente (mobile/desktop) e l'IOD idem, perchè esempio in Strix Halo abbiamo un IOD con iGPU 40CU e I/O mobile, ma potremmo utilizzare gli stessi chiplet ma accoppiandoli ad un IOD stile Zen4/Zen5, come potrebbe essere che una possibile versione desktop abbia TDP più alti... ed anche essere utile nel caso AMD voglia aumentare il core count desktop ricorrendo ad un possibile chiplet ibrido mobile... o anche poter offrire un APU completo di NPU visto che l'offerta desktop è sprovvista di NPU e demanderebbe l'IA alla VGA.
E impossibile che arrivi su AM5, é letteralmente una padella come chip, senza contare che su desktop non hai un controller quad channel per star dietro a 40CU.
Al più puoi inserirlo in soluzioni embadded come mini-pc e nuc.
Su desktop le attuali piattaforme 8000G verranno aggiornate a strix point, quindi 16CU rdna3.5 e 4xZen5+8xZen5c, presumibilmente nel Q1 2025 dato che la priorità verrà data al mobile che é il settore che trova maggior senso per queste soluzioni, per mobile si intende: handheld, notebook, mini-pc, Aio...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
22-07-2024, 19:42
E impossibile che arrivi su AM5, é letteralmente una padella come chip, senza contare che su desktop non hai un controller quad channel per star dietro a 40CU.
Al più puoi inserirlo in soluzioni embadded come mini-pc e nuc.
Su desktop le attuali piattaforme 8000G verranno aggiornate a strix point, quindi 16CU rdna3.5 e 4xZen5+8xZen5c, presumibilmente nel Q1 2025 dato che la priorità verrà data al mobile che é il settore che trova maggior senso per queste soluzioni, per mobile si intende: handheld, notebook, mini-pc, Aio...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Comunque io non intendevo l'IOD con 40CU nel desktop... io intendevo di riciclare i chiplet Strix mobili accoppiandoli con un IOD desktop a scelta, che può essere anche quello di Zen4/Zen5 come quello a 16CU mobile.
La serie G, da sempre, seguiva la commercializzazione desktop circa 1 anno dopo, perchè la progettazione prevedeva l'aggiunta dell'iGPU ai core del modello desktop MCM, per una produzione monolitica. E nel contempo nel mobile avevamo una stesura simile, monolitica. Quindi 2 prodotti simili, ovviamente uno più efficiente proprio per il mobile, con 2 R&D.
Molto più semplice, veloce e meno impegnativo, oltre che meno costoso, realizzare un prodotto bivalente, mobile e desktop, tra l'altro molto duttile con il discorso MCM, perchè praticamente sarebbe possibile utilizzare i Chiplet Strix e come IOD utilizzare di tutto... come per esempio da 2 chiplet Zen4 X8 puoi fare sia un 7950X come un Epyc X16 4004 AM5.
Per quanto riguarda il prodotto finale, a mio parere non ci sarebbero limiti hardware... al limite di costo, perchè se il produttore (AMD in questo caso) nasa che il prodotto X avrebbe rischiesta, risolverebbe qualsiasi problema (se risolvibile nel budget popolare).
AMD ha dalla sua una conoscienza notevole sulla iGPU degli APU, ha dalla sua il vantaggio silicio e ha dalla sua un vantaggio notevole sulle features (3D e package).
Se ci si fossilizza al core-count attuale e all'iGPU attuale, tutti i vantaggi AMD diventerebbero inutili... perchè inserire una L3 3D su una nanometria 5nm è un vantaggio, ma a 2nm o più, diventerebbe ininfluente perchè la densità sarebbe tale da far rientrare un X8 con 96MB di cache L3 in un'area inferiore rispetto a quella odierna con 32MB di L3 ma prodotto sul 5nm.
Ora... se il core-count non lo aumenti, idem l'iGPU oltre 16CU, che futuro avremmo? Una CPU in 50mm2? Per forza di cose AMD (come chiunque) dovrà considerare cosa poter offrire più dei concorrenti... e secondo me, l'APU con più CU (che i concorrenti non possono offrire al momento), a me pare un possibile progetto.
Se 2 anni fa avessimo parlato di un APU mobile con 40CU, si sarebbe detto impossibile, ma siamo nel 2024 ed è possibile.
Oggi un APU con memoria HBM a prezzi popolari è impossibile... ma tra 1 anno?
Nel momento in cui sarà possibile a prezzi umani, se 40CU sono possibili a 4nm o 3nm, con il 2nm sarà possibile una iGPU a CU superiori... oggi abbiamo limiti TDP su un package desktop con CPU e VGA, come può essere max X16 + 40CU (Strix Halo), ma sul 2nm, allo stesso TDP, non ci sarebbe prb di area e TDP probabilmente per un X16 + 60CU o più... oggi si è trovato come risolvere l'alimentazione di ram di una 40CU, domani si troveranno soluzioni per > CU.
Le APU si evolvono sempre in funzione della RAM, attualmente su un controller dual channel e con memorie che non superano in media gli 8ghz non ci fai molto, la 890M con 16CU nel migliore dei casi nel desktop prenderà una 3050 mobile e rimane un ottimo risultato in questa gen, ma per il salto grosso servono le DDR6, va detto che già la 16CU si avvicina molto alle prestazioni della GPU di Xbox Series S, per le handheld darà molte soddisfazioni.
Per la 40CU di Halo neanche con il quad channel in realtà riesci a stargli dietro, infatti hanno integrato 32mb di cache aggiuntivi per l'IGP per colmare il gap di BW, ma più roba infili e più il chip ti diventa una padella, nel migliore dei casi quella IGP andrà quanto una 4060 desktop o 4070 mobile e sarà un'ottima soluzione per ultrabook compatti e nuc, dato che si semplifica molto il sistema di dissipazione e il pcb, però anche i chip dedicati si evolvono, quindi alla fine dovrà scontrarsi con le soluzioni entry level di blackwell come GB207 e GB206.
Con Zen6 si avranno nanometrie più avanzate, sicuramente DDR5 più veloci, e anche RDNA5 sarà una nuova architettura, quindi le CU sono relative.
Nel caso delle APU, la cache 3d non ti serve a nulla, se il nodo lo consente è meglio integrare della cache direttamente nella IGP come hanno fatto con Halo, discorso diverso se invece intendi accostare una gpu dedicata, infatti uno dei deficit delle soluzioni amd nel mobile è proprio avere metà della cache rispetto le soluzioni desktop.
paolo.oliva2
23-07-2024, 00:12
Le APU si evolvono sempre in funzione della RAM, attualmente su un controller dual channel e con memorie che non superano in media gli 8ghz non ci fai molto, la 890M con 16CU nel migliore dei casi nel desktop prenderà una 3050 mobile e rimane un ottimo risultato in questa gen, ma per il salto grosso servono le DDR6, va detto che già la 16CU si avvicina molto alle prestazioni della GPU di Xbox Series S, per le handheld darà molte soddisfazioni.
Per la 40CU di Halo neanche con il quad channel in realtà riesci a stargli dietro, infatti hanno integrato 32mb di cache aggiuntivi per l'IGP per colmare il gap di BW, ma più roba infili e più il chip ti diventa una padella, nel migliore dei casi quella IGP andrà quanto una 4060 desktop o 4070 mobile e sarà un'ottima soluzione per ultrabook compatti e nuc, dato che si semplifica molto il sistema di dissipazione e il pcb, però anche i chip dedicati si evolvono, quindi alla fine dovrà scontrarsi con le soluzioni entry level di blackwell come GB207 e GB206.
Con Zen6 si avranno nanometrie più avanzate, sicuramente DDR5 più veloci, e anche RDNA5 sarà una nuova architettura, quindi le CU sono relative.
Nel caso delle APU, la cache 3d non ti serve a nulla, se il nodo lo consente è meglio integrare della cache direttamente nella IGP come hanno fatto con Halo, discorso diverso se invece intendi accostare una gpu dedicata, infatti uno dei deficit delle soluzioni amd nel mobile è proprio avere metà della cache rispetto le soluzioni desktop.
In strix halo usano un quad channel con LPDDR5X da 8000... ma il problema non è la soluzione in sè, ma la soluzione in una determinata fascia di prezzo.
Per AX300/AX350, utilizzano pur sempre le DDR5 come memoria di sistema, ma implementano le HBM nel package... la soluzione c'è, e migliore, ma non puoi applicare la stessa soluzione in un APU da 400€.
Il problema non è la DDR di sistema in sè, perchè se le HBM costassero meno, un APU con 40CU lo potevi realizzare anche con le DDR4 se lo carrozzavi con HBM on die.
Halo utilizza le LPDDR5X 8000, quad channel per raddoppiare la banda, e hanno impilato la game cache sulla GPU, concettualmente come la L3 3D per le CPU. Non è la soluzione migliore, ma l'unica soluzione possibile per la sua finestra di prezzo.
AMD commercializzerà Strix Halo X16 40CU a fine 2024, non è un prodotto impossibile da realizzare per gli altri, ma certamente è un prodotto impossibile da commercializzare per gli altri a fine 2024.... perchè per realizzarlo bisogna avere una determinata conoscenza, bisogna avere la disponibilità di un silicio denso ed efficiente, bisogna avere disponibilità di determinate features quale l'impilazione. Ma assolutamente non sono un'esclusività AMD... ma una AMD con competenza negli APU, con la disponibilità silicio, può aver iniziato a progettare una iGPU 40CU anche 2 anni fa, nel 2022, per arrivare alla stesura nel 2024 ed alla produzione in volumi nel 2025. Il quad channel che AMD ha progettato per Strix Halo è la logica soluzione di chi ha affrontato il problema della banda con una iGPU da 40CU sin dalla progettazione.
Se pinco Pallo non ha avuto la disponibilità di un silicio denso nel 2022 come produzione a rischio, è ovvio che non abbia manco iniziato la progettazione di una iGPU a 40CU perchè impossibile da realizzare... non avrebbe mai, a ruota, affrontato il problema di come alimentare una iGPU da 40CU, ecc. ecc.
Quando Pinco Pallo avrà la disponibilità di silicio, non è che il giorno dopo la commercializzerà, ma sarà quello il momento che comincerà la progettazione e a ruota si troverà il problema della banda e come risolverla, e alla fine arriverà alla stesura per poi la produzione per commercializzarla... ma quando? 2 anni dopo la commercializzazione di Strix Halo, ed essendo passati 2 anni, quando Pinco Pallo commercializzerà il suo Strix Halo, AMD ha avuto 2 anni per progettare altro... perchè probabilmente AMD in questo momento sta già progettando e producendo a rischio, il successore di Strix Halo... incontrando problemi per una banda maggiore e cercando soluzioni al problema.
Se il problema fosse relegato esclusivamente alle DDR, beh, se AMD può commercializzare un APU con 40CU basato sulle LPDDR5X 8000 in quad channel, tutto il mondo ha la disponibilità di quelle DDR... eppure AMD è la sola a proporlo... un motivo ci sarà.
SnobWatch
23-07-2024, 05:26
Ma ancora nessun rumor dei chip x3d?
L'ipotesi che possano avere la cache 3D su entrambi i CCD è plausibile?
Ci aspettiamo sempre frequenze ridotte rispetto agli X lisci?
In strix halo usano un quad channel con LPDDR5X da 8000... ma il problema non è la soluzione in sè, ma la soluzione in una determinata fascia di prezzo.
Per AX300/AX350, utilizzano pur sempre le DDR5 come memoria di sistema, ma implementano le HBM nel package... la soluzione c'è, e migliore, ma non puoi applicare la stessa soluzione in un APU da 400€.
Il problema non è la DDR di sistema in sè, perchè se le HBM costassero meno, un APU con 40CU lo potevi realizzare anche con le DDR4 se lo carrozzavi con HBM on die.
Halo utilizza le LPDDR5X 8000, quad channel per raddoppiare la banda, e hanno impilato la game cache sulla GPU, concettualmente come la L3 3D per le CPU. Non è la soluzione migliore, ma l'unica soluzione possibile per la sua finestra di prezzo.
AMD commercializzerà Strix Halo X16 40CU a fine 2024, non è un prodotto impossibile da realizzare per gli altri, ma certamente è un prodotto impossibile da commercializzare per gli altri a fine 2024.... perchè per realizzarlo bisogna avere una determinata conoscenza, bisogna avere la disponibilità di un silicio denso ed efficiente, bisogna avere disponibilità di determinate features quale l'impilazione. Ma assolutamente non sono un'esclusività AMD... ma una AMD con competenza negli APU, con la disponibilità silicio, può aver iniziato a progettare una iGPU 40CU anche 2 anni fa, nel 2022, per arrivare alla stesura nel 2024 ed alla produzione in volumi nel 2025. Il quad channel che AMD ha progettato per Strix Halo è la logica soluzione di chi ha affrontato il problema della banda con una iGPU da 40CU sin dalla progettazione.
Se pinco Pallo non ha avuto la disponibilità di un silicio denso nel 2022 come produzione a rischio, è ovvio che non abbia manco iniziato la progettazione di una iGPU a 40CU perchè impossibile da realizzare... non avrebbe mai, a ruota, affrontato il problema di come alimentare una iGPU da 40CU, ecc. ecc.
Quando Pinco Pallo avrà la disponibilità di silicio, non è che il giorno dopo la commercializzerà, ma sarà quello il momento che comincerà la progettazione e a ruota si troverà il problema della banda e come risolverla, e alla fine arriverà alla stesura per poi la produzione per commercializzarla... ma quando? 2 anni dopo la commercializzazione di Strix Halo, ed essendo passati 2 anni, quando Pinco Pallo commercializzerà il suo Strix Halo, AMD ha avuto 2 anni per progettare altro... perchè probabilmente AMD in questo momento sta già progettando e producendo a rischio, il successore di Strix Halo... incontrando problemi per una banda maggiore e cercando soluzioni al problema.
Se il problema fosse relegato esclusivamente alle DDR, beh, se AMD può commercializzare un APU con 40CU basato sulle LPDDR5X 8000 in quad channel, tutto il mondo ha la disponibilità di quelle DDR... eppure AMD è la sola a proporlo... un motivo ci sarà.Semplicemente perché nel mobile le GPU dedicate amd non se le fila nessuno, alla fine Nvidia ha quasi un totale monopolio, considerando anche il suo ecosistema.
Proporre una soluzione del genere può essere un ottima opzione per i vari OEM, rispetto alla classica accoppiata CPU AMD e GPU Nvidia di fascia entry level.
In passato AMD già propose una IGP del genere in collaborazione con Intel con l'i7 8709G, apu che aveva un chip vega da 24CU e memorie HBM, attualmente Intel potrebbe tranquillamente proporre un progetto analogo con le sue Arc, ma non credo ci sia un grandissimo interesse dietro, ha proprio abbandonato il settore NUC.
Non é questione di poter realizzare qualcosa, ma solo di interesse, pure Nvidia di suo potrebbe inserirsi con un soc arm e porsi come alternativa a snapdragon elite ma a che pro?
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Ma ancora nessun rumor dei chip x3d?
L'ipotesi che possano avere la cache 3D su entrambi i CCD è plausibile?
Ci aspettiamo sempre frequenze ridotte rispetto agli X lisci?
A stento si sa qualcosa dei lisci, figurati per soluzioni ancora non ufficialmente confermate, se ne parla verso metà agosto per qualche rumors più solido su una possibile data di presentazione.
Da quello che si sa, dovrebbero essere presentati a settembre, ma potrebbe anche essere il giorno 30 e quindi la commercializzazione slitterebbe a novembre...
Alcuni rumors davano per buona l'ipotesi che fossero overcloccabili, ma per maggiori dettagli tocca aspettare.
ghiltanas
23-07-2024, 08:00
https://www.techradar.com/pro/amd-confirms-that-zen-6-and-zen-6c-will-arrive-in-2025-but-intel-is-set-to-grab-the-fastest-cpu-server-spot-for-the-first-time-in-a-decade-within-weeks
zen 6 e 6c lancio confermato per il 2025
Ma ancora nessun rumor dei chip x3d?
L'ipotesi che possano avere la cache 3D su entrambi i CCD è plausibile? La butto lì, cache unica ma condivisa per entrambi i ccd, risolverebbe un po di grane dei thread director...
paolo.oliva2
23-07-2024, 09:15
https://www.techradar.com/pro/amd-confirms-that-zen-6-and-zen-6c-will-arrive-in-2025-but-intel-is-set-to-grab-the-fastest-cpu-server-spot-for-the-first-time-in-a-decade-within-weeks
zen 6 e 6c lancio confermato per il 2025
Considerando che ci sono voluti 2 anni per Zen5 su Zen4 e che Zen6 non arriverebbe a 1,5 anni manco se fosse dicembre 2025 (ma pare sarà verso settembre, quindi ~1 anno dopo Zen5) è difficile capire quale aspettativa si possa avere...
Si parla di un MC totalmente diverso per Zen6 e si parla di un importante salto RDNA, oltre che passare al 3nm TSMC o 2nm GAA Samsung, oppure frutta mista.
Nell'articolo parla anche dei prox server Intel, che raggiungerebbero il core-count AMD... 128 P-core tanto quanto AMD con Zen5.
A parte che in realtà con gli Epyc Zen5C AMD arriverà a ben oltre 128 core... ma i core-P avranno l'SMT?
E poi c'è da tenere in considerazione che Zen5 Epyc sarà prodotto sul 4nm (come il desktop) e Zen5C sul 3nm, vs Intel che li produrrà su Intel3.
Onestamente se vero che Intel abbia abbandonato Intel2 per produrre Arrow sul 3nm TSMC, non so che aspettativa si possa avere visto che per i server utilizzerà Intel3, e quindi si scontrerebbe con una nanometria meno spinta contro Zen5 che avrà la stessa nametria del desktop e contro Zen5C che utilizzerà il 3nm.
A parte che sono perplesso del perchè i server Intel3 e Arrow desktop 3nm TSMC... non sarebbe stato meglio il contrario? Anche perchè il maggior costo del 3nm TSMC sarebbe insignificante per il listino server, mentre può creare seri problemi se vero il listino AMD Zen5 desktop molto aggressivo.
paolo.oliva2
23-07-2024, 09:20
La butto lì, cache unica ma condivisa per entrambi i ccd, risolverebbe un po di grane dei thread director...
Però, SE VERO che la L3 3D non causerà più frequenze inferiori ai core, AMD dovrebbe "spostare" il chiplet con L3 impilata da secondario a primario... e il thread director non servirebbe più, visto che Zen5 "riempie" prima il 1° chiplet per passare al 2°.
Comunque il "lavoro" va svolto su un chiplet e non su 2 per evitare lo spostamento dei dati tra L3 di un chiplet --> IOD --> L3 dell'altro chiplet. Questo ovviamente su architettura Zen4... che è simile a Zen5, ma AMD ha detto che su Zen5 ha apportato molte migliorie in quel senso, quindi bisogna vedere. Certo è che per AMD la L3 3D vuol dire 5$... una L3 3D anche nel 2° chiplet, se porta vantaggi, anche minimi, sarebbe da crumiri risparmiare 5$.
paolo.oliva2
23-07-2024, 09:48
Semplicemente perché nel mobile le GPU dedicate amd non se le fila nessuno, alla fine Nvidia ha quasi un totale monopolio, considerando anche il suo ecosistema.
Diciamo più che sono gli OEM che preferiscono montare una Nvidia on-mobo per alzare il prezzo del sistema e guadagnarci di più.
C'era un OEM che aveva offerto l'X16 mobile senza le varie Nvidia che ha raggiunto volumi non indifferenti... per un utilizzo "normale", io trovo molto meglio pagare MENO un X16 con una 12CU che pagare un X8 di più per una cazzuta Nvidia, specie se non serve.
Proporre una soluzione del genere può essere un ottima opzione per i vari OEM, rispetto alla classica accoppiata CPU AMD e GPU Nvidia di fascia entry level.
So che tu sfotti sempre l'integrata AMD come fosse merda, ma l'integrata AMD è un valore aggiunto visto che è la migliore che il mercato offre... se poi gli OEM vogliono aggiungerci la Nvidia, è in gran parte per un discorso di guadagno.
Se non giochi ad alto livello, l'integrata svolge ampiamente il suo lavoro... io utilizzo la 2CU integrata nel desktop con un 7950X, non vedo come possa essere insufficiente una 16CU nel mobile. Se quando vai ad acquistare un portatile trovi solamente offerte con la VGA Nvidia aggiunta, pressochè il totale di chi compra lo prende senza sapere che sarebbe soddisfatto ugualmente senza Nvidia e con più soldi nel portafoglio... solo una piccola parte cerca il prodotto con una VGA on-board più prestante. Io stesso mi sono comprato una VGA discreta perchè pensavo che 2CU di integrata fossero insufficienti... il marketing serve appunto a farti comprare quello che loro vogliono, il che equivale al massimo che ti possono ciucciare, che poi ti serva effettivamente a loro interessa zero.
In passato AMD già propose una IGP del genere in collaborazione con Intel con l'i7 8709G, apu che aveva un chip vega da 24CU e memorie HBM, attualmente Intel potrebbe tranquillamente proporre un progetto analogo con le sue Arc, ma non credo ci sia un grandissimo interesse dietro, ha proprio abbandonato il settore NUC.
Diciamo che un articolo che non si filato nessuno sono proprio le ARC che nei progetti Intel dovevano rivoluzionare il mercato.
I mercati si lasciano per 2 motivi... o perchè non c'è guadagno o perchè non sei competitivo. Se altri non lasciano quel mercato, o sono masochisti o semplicemente sono più competitivi.
Non é questione di poter realizzare qualcosa, ma solo di interesse, pure Nvidia di suo potrebbe inserirsi con un soc arm e porsi come alternativa a snapdragon elite ma a che pro?
Quindi praticamente ciò che non interessa Intel vuol dire che non vale... allora si vede che non gli interessava più avere il 95% del mercato CPU.
Gyammy85
23-07-2024, 10:22
Diciamo più che sono gli OEM che preferiscono montare una Nvidia on-mobo per alzare il prezzo del sistema e guadagnarci di più.
C'era un OEM che aveva offerto l'X16 mobile senza le varie Nvidia che ha raggiunto volumi non indifferenti... per un utilizzo "normale", io trovo molto meglio pagare MENO un X16 con una 12CU che pagare un X8 di più per una cazzuta Nvidia, specie se non serve.
So che tu sfotti sempre l'integrata AMD come fosse merda, ma l'integrata AMD è un valore aggiunto visto che è la migliore che il mercato offre... se poi gli OEM vogliono aggiungerci la Nvidia, è in gran parte per un discorso di guadagno.
Se non giochi ad alto livello, l'integrata svolge ampiamente il suo lavoro... io utilizzo la 2CU integrata nel desktop con un 7950X, non vedo come possa essere insufficiente una 16CU nel mobile. Se quando vai ad acquistare un portatile trovi solamente offerte con la VGA Nvidia aggiunta, pressochè il totale di chi compra lo prende senza sapere che sarebbe soddisfatto ugualmente senza Nvidia e con più soldi nel portafoglio... solo una piccola parte cerca il prodotto con una VGA on-board più prestante. Io stesso mi sono comprato una VGA discreta perchè pensavo che 2CU di integrata fossero insufficienti... il marketing serve appunto a farti comprare quello che loro vogliono, il che equivale al massimo che ti possono ciucciare, che poi ti serva effettivamente a loro interessa zero.
Diciamo che un articolo che non si filato nessuno sono proprio le ARC che nei progetti Intel dovevano rivoluzionare il mercato.
I mercati si lasciano per 2 motivi... o perchè non c'è guadagno o perchè non sei competitivo. Se altri non lasciano quel mercato, o sono masochisti o semplicemente sono più competitivi.
Quindi praticamente ciò che non interessa Intel vuol dire che non vale... allora si vede che non gli interessava più avere il 95% del mercato CPU.
Tecnica di comunicazione ben rodata che funziona sempre
Vent'anni fa erano importanti le cpu server perché i giochini erano per bambini (amd non ha la cpu server powa ma ha i desktop powa)
Poi ci siamo resi conto che era il gaming che importava "perché traina tutto il resto", cosa che ha valso anche per nvidia fino a qualche anno fa, perché una instinct rozza brutta e cattiva passava su una ruota le potenti tesla pascal super chic, e soprattutto intel aveva i quad core da gaming
Poi ci siamo resi conto che era il mobile a contare perché tanto il primato prestazionale su desktop server e hpc alla fine che ci fai, meglio vendere miliardi di laptop
E adesso abbiamo una situazione in cui ogni nicchia profittevole diventa un core business, per sviare l'attenzione dai prodotti chiave davvero
paolo.oliva2
23-07-2024, 10:50
https://www-extremetech-com.translate.goog/computing/amds-zen-5-architectures-boast-a-28-increase-in-density-over-zen-4?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Dichiarazioni ufficiali AMD sui processi utilizzati e caratteristiche.
La grande rivelazione è che AMD afferma che il die di calcolo a otto core di Zen 5 ha il nome in codice Eldora è realizzato con il processo TSMC N4X. Questo chiplet misura 70,6 mm quadrati, rispetto ai 71 mm quadrati dello Zen 4, quindi i due chiplet hanno dimensioni praticamente identiche. Tuttavia, il passaggio da TSMC a 5 nm a 4 nm ha consentito ad AMD di aumentare significativamente la densità, passando da 6,5 miliardi di transistor nello Zen 4 a 8,3 miliardi di transistor per Zen 5, con un aumento del 28%.
Inoltre, AMD ha rivelato che le sue CPU mobili Strix Point sono realizzate sul nodo N4P di TSMC, lo stesso processo utilizzato per la prossima architettura Blackwell di Nvidia. Questo die monolitico è cresciuto notevolmente rispetto ai chip Zen 4 Phoenix, passando da 178 mm quadrati a 232 mm quadrati. C'è stato un aggiornamento di questo chip Zen 4 denominato Hawk Point , ma le sue dimensioni sono rimaste invariate rispetto all'originale Phoenix.
Questa notizia da AMD mostra i vantaggi di un restringimento del die, anche se non è grande come passare da 5 nm a 3 nm come ci si aspettava che AMD facesse. Come Nvidia per la sua architettura di nuova generazione, è passata invece da 5 nm a 4 nm, ma come ora sappiamo era comunque in grado di aumentare significativamente la densità. Allo stesso tempo, AMD ha apparentemente ottenuto notevoli guadagni in termini di efficienza . Stiamo ancora aspettando recensioni indipendenti per Zen 5 su desktop e mobile, che dovrebbe uscire ad agosto.
I processi N4P e N4X rappresentano il top dell'offerta TSMC sul 4nm... in cui l'N4X è il PP orientato alla massima prestazione e l'N4P con un occhio in più all'efficienza.
Sarà interessante il confronto tra Zen5C Strix Point e Zen5C Epyc, in quanto il 1° prodotto su N4P ed il 2° sull'N3E. A parte la differente densità, avremo il confronto 4nm vs 3nm in frequenza/efficienza... utile per l'aspettativa silicio di Zen6 quando si passerebbe al 3nm dal 4nm.
https://i.ibb.co/HGTcmj2/N4p-N4X.jpg (https://ibb.co/KVxtCJG)
Approfondimento Anand sull'N4X (prestazioni estreme con perdite minime)
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/18875/tsmc-details-n4x-extreme-performance-at-minimum-leakage?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/17123/tsmc-unveils-n4x-node-high-voltages-for-high-clocks?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://i.ibb.co/9HQ0Zbp/caratteristiche-e-confronti.jpg (https://ibb.co/60jSXHy)
Visto che N4X/N4P N3 vengono confrontati con l'N5, è facile il confronto tra i 3 PP.
L'N3 è di gran lunga più denso dell'N4P e N4X, ma per efficienza e prestazione la differenza è minima... anzi, per prestazione (frequenza massima) l'N3 al massimo pareggia con l'N4P, ma perde sicuramente con l'N4X.
Per l'efficienza, un N4P richiede -22% vs N5, l'N3 una finestra da -25% a -30%...
Ovviamente c'è da considerare che AMD utilizzerà l'N3E, che è un PP migliore dell'N3... però se dovessi pagare un 9950X +20%/+30% per max +10% di efficienza e 100MHz in meno...
Gyammy85
23-07-2024, 10:54
https://www-extremetech-com.translate.goog/computing/amds-zen-5-architectures-boast-a-28-increase-in-density-over-zen-4?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Dichiarazioni ufficiali AMD sui processi utilizzati e caratteristiche.
I processi N4P e N4X rappresentano il top dell'offerta TSMC sul 4nm... in cui l'N4X è il PP orientato alla massima prestazione e l'N4P con un occhio in più all'efficienza.
Certo che se amd mettesse le mani sul 3 nm per RDNA4 sarebbe un colpaccio incredibile
ghiltanas
23-07-2024, 11:11
Certo che se amd mettesse le mani sul 3 nm per RDNA4 sarebbe un colpaccio incredibile
i 3nm costano tantissimo e sono super richiesti
mikael84
23-07-2024, 11:40
Cut
cut
cut
Il multiquote proprio non lo vuoi usare.
Stai trasformando la discussione in una chat/blog personale.
Se non ci sono altri interventi, modifica il post e continua li.
Ne hai scritti 5 consecutivamente.
Ovviamente il mio intervento è da non replicare, e vale per tutti.
Paolo ricorda di usare 1 post, massimo 2 post consecutivi, se l'argomento è totalmente differente.
Ignori totalmente i richiami, e di conseguenza ti fai 3 giorni di vacanza.
Speriamo di non dover più tornare su questo punto.
Diciamo più che sono gli OEM che preferiscono montare una Nvidia on-mobo per alzare il prezzo del sistema e guadagnarci di più.
C'era un OEM che aveva offerto l'X16 mobile senza le varie Nvidia che ha raggiunto volumi non indifferenti... per un utilizzo "normale", io trovo molto meglio pagare MENO un X16 con una 12CU che pagare un X8 di più per una cazzuta Nvidia, specie se non serve.
Renditi conto che nel mobile già un x8 raggiunge gli 80-100°, e oltre al gaming molti software sfruttano i cuda di nvidia ed è un ottimo bilanciamento per un utilizzo a 360°.
Inoltre anche lato prezzi con una 4060 e una cpu x8 di amd, te ne esci intorno al millino e ci fai praticamente tutto.
So che tu sfotti sempre l'integrata AMD come fosse merda, ma l'integrata AMD è un valore aggiunto visto che è la migliore che il mercato offre... se poi gli OEM vogliono aggiungerci la Nvidia, è in gran parte per un discorso di guadagno.
Beh anche no... visto che sono il primo ad esaltare i dispositivi come le handheld, che proprio con le IGP amd permettono di tirare su diversi titoli, e per schermi da 7~8.8" e risoluzioni da 720/1080p sono ottime, inoltre amd è l'unica che ha dei driver linux decenti, e a momenti amd gira meglio su linux che su windows.
Le arc intel sono li come potenza bruta, ma in gaming non godono dello stesso supporto e ottimizzazione, al contrario però sono supportate ottimamente in produttività come lo erano anche le iris in passato.
Quindi praticamente ciò che non interessa Intel vuol dire che non vale... allora si vede che non gli interessava più avere il 95% del mercato CPU.
Beh anche no, come al tuo solito crei flame travisando i discorsi, strix halo si è ritagliato un suo segmento, il fatto che intel e nvidia non abbiano interesse in quel segmento non rende insensato strix halo, che tra i suoi pro semplifica enormemente pcb e sistema di dissipazione, ma bisogna poi vedere queste soluzioni quanto effettivamente rendano e a che prezzo verranno proposte, senza benchmark alla mano considerando anche le limitazioni termiche nel mobile è decisamente impossibile farsi un'idea concreta e non credo che un 16 core con 40CU te lo regalino, inoltre è anche un segmento dove apple ci sguazza con i soc arm e tutta la suite di software professionali ottimizzata.
OrazioOC
23-07-2024, 15:06
https://videocardz.com/newz/italian-zen-5-review-ryzen-9-9900x-falls-short-against-ryzen-7-7800x3d-in-gaming
Fortuna che a detta di alcuni il 9600x poteva tenergli testa. :rolleyes:
https://videocardz.com/newz/italian-zen-5-review-ryzen-9-9900x-falls-short-against-ryzen-7-7800x3d-in-gaming
Fortuna che a detta di alcuni il 9600x poteva tenergli testa. :rolleyes:Visto proprio ora... Mi aspettavo meglio, molto meglio....
7800x3d Vs 9900x: alla fine non solo arranca a stargli dietro ma anche i consumi sono del doppio a pari frame...
Da vedere con i prossimi aggiornamenti bios e driver se la situazione migliora, ma ho qualche dubbio... Attualmente il 7800x3d rimane l'opzione migliore, peccato che la comparazione non è stata fatta tra 7900x3d e 9900x, giusto per vedere anche il divario in render.
Nei prossimi giorni penso arriverà anche alle grosse testate che possono fare test con un parco cpu più ampio.
Inviato dal mio DBY-W09 utilizzando Tapatalk
SnobWatch
23-07-2024, 16:02
Trident Z5 Royal Neo fino a DDR5-8000, ecco le nuove RAM G.Skill pronte per i Ryzen 9000
(si dice disponibilità da agosto)
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/trident-z5-royal-neo-fino-a-ddr5-8000-ecco-le-nuove-ram-gskill-pronte-per-i-ryzen-9000_129054.html
DDR5-8000 CL38-48-48-127 in capacità da 32 (2 x 16 GB) e 48 GB (2 x 24 GB).
ma io che voglio almeno 64GB casco male?
le mie 4x16GB 6000 C30 saranno da buttare? che dite? :D
cmq è uscita la prima rece del 9900X.
pure lui dice che la 9000 parte male
https://youtu.be/AZgLHglPCKE?si=5MCCA09pEwcZCby0
Gyammy85
23-07-2024, 16:13
https://videocardz.com/newz/italian-zen-5-review-ryzen-9-9900x-falls-short-against-ryzen-7-7800x3d-in-gaming
Fortuna che a detta di alcuni il 9600x poteva tenergli testa. :rolleyes:
Tanto se benchi i giochi avere 12 core non fa tutta sta differenza, quindi tanto valeva benchare il 9600x
Visto proprio ora... Mi aspettavo meglio, molto meglio....
7800x3d Vs 9900x: alla fine non solo arranca a stargli dietro ma anche i consumi sono del doppio a pari frame...
Da vedere con i prossimi aggiornamenti bios e driver se la situazione migliora, ma ho qualche dubbio... Attualmente il 7800x3d rimane l'opzione migliore, peccato che la comparazione non è stata fatta tra 7900x3d e 9900x, giusto per vedere anche il divario in render.
Nei prossimi giorni penso arriverà anche alle grosse testate che possono fare test con un parco cpu più ampio.
Inviato dal mio DBY-W09 utilizzando Tapatalk
Magari poteva provare pure un 7900x per vedere la differenza
albero77
23-07-2024, 16:18
https://videocardz.com/newz/italian-zen-5-review-ryzen-9-9900x-falls-short-against-ryzen-7-7800x3d-in-gaming
Fortuna che a detta di alcuni il 9600x poteva tenergli testa. :rolleyes:
Beh in ambito gaming io un pò me l'aspettavo sinceramente, ma comunque si stanno facendo concorrenza da soli. Fine anno esce il nuovo x3d e tanti saluti
Beh in ambito gaming io un pò me l'aspettavo sinceramente, ma comunque si stanno facendo concorrenza da soli. Fine anno esce il nuovo x3d e tanti salutiBeh ci sarà anche Arrow sul mercato, quindi nei prossimi mesi vedremo tante barrette 🤣
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
deccab189
23-07-2024, 16:37
Visto proprio ora... Mi aspettavo meglio, molto meglio....
7800x3d Vs 9900x: alla fine non solo arranca a stargli dietro ma anche i consumi sono del doppio a pari frame...
Da vedere con i prossimi aggiornamenti bios e driver se la situazione migliora, ma ho qualche dubbio... Attualmente il 7800x3d rimane l'opzione migliore, peccato che la comparazione non è stata fatta tra 7900x3d e 9900x, giusto per vedere anche il divario in render.
Nei prossimi giorni penso arriverà anche alle grosse testate che possono fare test con un parco cpu più ampio.
Inviato dal mio DBY-W09 utilizzando Tapatalk
E' chiaro che per il gaming, salvo budget molto basso o perchè si ha necessità anche di prestazioni in MT, la soluzione sono le cpu con 3d cache. Non parlerei neanche più di confronto con cpu non dotate di questa tecnologia. Oltre a questo posticipando hanno un ulteriore evento come pubblicità, non ultimo ci potrebbero anche essere tempistiche di produzione diverse
Beh in ambito gaming io un pò me l'aspettavo sinceramente, ma comunque si stanno facendo concorrenza da soli. Fine anno esce il nuovo x3d e tanti saluti
Avranno fatto i loro calcoli, evidentemente conviene uscire prima per vendere il più possibile e poi farli cannibalizzare dai x3d. Con una uscita in contemporanea o peggio posticipata credo che non venderebbero proprio
marbasso
23-07-2024, 18:35
Sarà colpa della Infinity Fabric se il 9900x non performa quanto si sarebbe aspettato?
Alla fine il 9700 è solo il 2% più veloce del 7800x3d il 9900 avrebbe dovuto fare di + in teoria.
A questo punto sarebbero da cannibalizzare i 7x3d appena scendono di prezzo altro che i 9.
Poi usciti i 9x3d da vedere le PEFFFFFOMMMANCE.
OrazioOC
23-07-2024, 19:13
Sarà colpa della Infinity Fabric se il 9900x non performa quanto si sarebbe aspettato?
Alla fine il 9700 è solo il 2% più veloce del 7800x3d il 9900 avrebbe dovuto fare di + in teoria.
A questo punto sarebbero da cannibalizzare i 7x3d appena scendono di prezzo altro che i 9.
Poi usciti i 9x3d da vedere le PEFFFFFOMMMANCE.
Oppure semplicemente, il 9700x non outperforma il 7800x3d come l'oste vorrebbe far intendere. :)
Sarà colpa della Infinity Fabric se il 9900x non performa quanto si sarebbe aspettato?
Alla fine il 9700 è solo il 2% più veloce del 7800x3d il 9900 avrebbe dovuto fare di + in teoria.
A questo punto sarebbero da cannibalizzare i 7x3d appena scendono di prezzo altro che i 9.
Poi usciti i 9x3d da vedere le PEFFFFFOMMMANCE.
In genere meglio attendere anche le review delle grosse testate, e forse anche bios post vendita.
Però saddy nei suoi test ha chiarito di essersi sbattuto per settare l'IF a 2400 e le memorie a 7200 CL36.
Ora come ora, se si becca una buona promo per il 7800x3d per giocare è sicuramente la soluzione ideale, te la tieni fino al 2027 e li poi valuti se prenderti uno Zen6X3D.
Altrimenti meglio attendere i 9000X3D e Arrow, cosi da avere un quadro più completo.
ghiltanas
23-07-2024, 22:14
Comunque è una review prettamente incentrata sul gaming, ci sta che per battere i 7000x3d in gaming i 9000x non bastino.
Ciao ragazzi.
Magari lo sapete gia' ma ho visto proprio ora il Ryzen 9900X sull' amazzone prezzato a 589 euro.
Sotto la soglia 'psicologica' dei 600 euro non mi sembra male.
In attesa di valutare anche l' intera gamma 9700X.
Note AoE :sisi:
ghiltanas
24-07-2024, 06:47
Si è qualche giorno che c'è, ma è un venditore terzo e probabilmente prezzo gonfiato, sull'amazzone olandese era in preordine a 505.
Ormai è bene aspettare un po' di recensioni e l'assestamento dei prezzi post lancio a mio avviso
OrazioOC
24-07-2024, 07:10
Ciao ragazzi.
Magari lo sapete gia' ma ho visto proprio ora il Ryzen 9900X sull' amazzone prezzato a 589 euro.
Sotto la soglia 'psicologica' dei 600 euro non mi sembra male.
In attesa di valutare anche l' intera gamma 9700X.
Note AoE :sisi:
Follia acquistare a 590 euro una cpu del genere, quando trovi un po' dappertutto il 7950x3d rintracciabile sui 500 euro. :)
ninja750
24-07-2024, 07:42
com'è che saddy ha messo mano prima di tutti su un zen5? :asd:
quindi contro nda non riceverà mai più sample da amd? ma non era un "affiliato"?
ghiltanas
24-07-2024, 07:55
com'è che saddy ha messo mano prima di tutti su un zen5? :asd:
quindi contro nda non riceverà mai più sample da amd? ma non era un "affiliato"?
se l'è comprato se non ho capito male
ninja750
24-07-2024, 07:56
Visto proprio ora... Mi aspettavo meglio, molto meglio....
7800x3d Vs 9900x: alla fine non solo arranca a stargli dietro ma anche i consumi sono del doppio a pari frame...
io non capisco sta disfatta, ha recensito un processore non game contro uno game solamente incentrando il tutto sul.. game! avesse fatto un test produttività eravamo qui a farci le pippe su quanto è migliorato l'ipc. è come aver confrontato 7900x vs 7800x3d e sappiamo che il gioco è l'ambito nel quale il 3d eccelle
Magari poteva provare pure un 7900x per vedere la differenza
erattamente, sia per il game che per il resto
Comunque è una review prettamente incentrata sul gaming, ci sta che per battere i 7000x3d in gaming i 9000x non bastino.
che è ovvio, o si paragona 7900x vs 9900x, o stai facendo una review impari perchè dove eccelle il 9900x cioè il multithread non è stato analizzato
cha poi.. analizziamo il risultato senza cherrypickare
https://i.postimg.cc/zvnTjjJK/9900x.png
1080p perde
1440p praticamente pareggio
4k pareggio
il tutto con la solita 4090 eh.. di cosa stiamo parlando
ghiltanas
24-07-2024, 08:02
che poi rispetto al predecessore, 7900x, hanno tirato giù il tdp di 50w, mica poco
OrazioOC
24-07-2024, 08:15
com'è che saddy ha messo mano prima di tutti su un zen5? :asd:
quindi contro nda non riceverà mai più sample da amd? ma non era un "affiliato"?
Io credo che lo abbia ottenuto comprandolo direttamente in qualche store affilliato. Non penso che lo abbia ottenuto direttamente da parte di amd. :)
Anche perchè si è lamentato all'inizio del video dei rilasci dei bios fatto dagli aib/amd, ergo non ha sottomano un kit press inviato da amd ma ha dovuto fare con il materiale che ha avuto in casa. :)
Gyammy85
24-07-2024, 08:42
Follia acquistare a 590 euro una cpu del genere, quando trovi un po' dappertutto il 7950x3d rintracciabile sui 500 euro. :)
E che li fanno a fare allora? a sentire voi sono doa ancora prima di cominciare
se l'è comprato se non ho capito male
Come ha fatto se non sono ancora in vendita? lui si e tpu hardware unboxed no?
io non capisco sta disfatta, ha recensito un processore non game contro uno game solamente incentrando il tutto sul.. game! avesse fatto un test produttività eravamo qui a farci le pippe su quanto è migliorato l'ipc. è come aver confrontato 7900x vs 7800x3d e sappiamo che il gioco è l'ambito nel quale il 3d eccelle
erattamente, sia per il game che per il resto
che è ovvio, o si paragona 7900x vs 9900x, o stai facendo una review impari perchè dove eccelle il 9900x cioè il multithread non è stato analizzato
cha poi.. analizziamo il risultato senza cherrypickare
https://i.postimg.cc/zvnTjjJK/9900x.png
1080p perde
1440p praticamente pareggio
4k pareggio
il tutto con la solita 4090 eh.. di cosa stiamo parlando
Mi sembrano numeri campati in aria, cioè 340 fps su counterstrike? 250 cod boh ci può stare, ma le 7900 veleggiano di 350 fps o anche di più, e senza scomodare i 3d
Damage control a 1000
ghiltanas
24-07-2024, 08:49
Come ha fatto se non sono ancora in vendita? lui si e tpu hardware unboxed no?
i furbi ci sono da tutte le parti, se conosci uno shop che li ha già magari te lo vende.
Non sono in vendita ma se sono in preorder probabile che nei magazzini ci siano già
Gyammy85
24-07-2024, 08:55
i furbi ci sono da tutte le parti, se conosci uno shop che li ha già magari te lo vende.
Non sono in vendita ma se sono in preorder probabile che nei magazzini ci siano già
Insomma la classica operazione simpatia, tornasse a fare le rig da 50 euro con gli xeon del 2012
dav1deser
24-07-2024, 09:51
Ma davvero vi stupite che il 7800X3D vada meglio (nei giochi) dei 9xxx?
L'ha detto AMD stessa che sarebbe andata così:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/gamer-non-comprate-i-nuovi-ryzen-9000-se-avete-gia-un-ryzen-7000x3d-lo-dice-amd_127963.html
dominator84
24-07-2024, 10:06
ma davvero seguite saddy?
ormai è un commerciante, un venditore, ha dei canali telegram zeppi di persone, non so quanto prenderà a fine mese solo di link affiliati
in piu' ha dietro shop che gli mandan la roba, e gli avranno inviato il 9000 per fare un video che spaccasse i tempi
oltre a questo la maggior parte di quelli che segue il suo canale telegram di vendita, spende tutto lo stipendio per componenti da gaming - non me lo invento, basta leggere i commenti sul canale per capire l'utenza
non mi affiderei certo a lui, e nemmeno spenderei tempo a parlarne
OrazioOC
24-07-2024, 10:30
E che li fanno a fare allora? a sentire voi sono doa ancora prima di cominciare
Se fanno politiche di pricing del piffero solo perchè è la novità, allora è giusto che non vendano. :O
Tra parentesi, non è che gli si sta consigliando di andare di intel, gli si sta dicendo che la vecchia lineup amd ai prezzi odierni, ha comunque molto più value dei primi prezzi usciti dei ryzen 9000. :asd:
Ma davvero vi stupite che il 7800X3D vada meglio (nei giochi) dei 9xxx?
L'ha detto AMD stessa che sarebbe andata così:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/gamer-non-comprate-i-nuovi-ryzen-9000-se-avete-gia-un-ryzen-7000x3d-lo-dice-amd_127963.html
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-9700x-zen-5-faster-than-ryzen-7-7800x3d-3d-v-cache-cpu-in-games/
:rolleyes:
ma davvero seguite saddy?
ormai è un commerciante, un venditore, ha dei canali telegram zeppi di persone, non so quanto prenderà a fine mese solo di link affiliati
in piu' ha dietro shop che gli mandan la roba, e gli avranno inviato il 9000 per fare un video che spaccasse i tempi
oltre a questo la maggior parte di quelli che segue il suo canale telegram di vendita, spende tutto lo stipendio per componenti da gaming - non me lo invento, basta leggere i commenti sul canale per capire l'utenza
non mi affiderei certo a lui, e nemmeno spenderei tempo a parlarne
Premesso che una persona in qualche modo dovrà pur campare(sopratutto se italiana, che non ha di certo la platea potenziale che hanno i reviewer/youtuber US che si trovano la roba regalata perchè c'hanno 1 milione di iscritti a testa), cosa c'ha di male quella review?
Il fatto di postare dei bench in cui una cpu più nuova e costosa, vada comunque meno di una cpu di quasi 2 anni fa con 4 core in meno in game? :)
Il problema in questo caso, non è il recensore. :O
ninja750
24-07-2024, 10:59
Io credo che lo abbia ottenuto comprandolo direttamente in qualche store affilliato. Non penso che lo abbia ottenuto direttamente da parte di amd. :)
non c'è lo stesso un nda?
c'è solo per i sample diretti di amd?
Gyammy85
24-07-2024, 11:01
Se fanno politiche di pricing del piffero solo perchè è la novità, allora è giusto che non vendano. :O
Tra parentesi, non è che gli si sta consigliando di andare di intel, gli si sta dicendo che la vecchia lineup amd ai prezzi odierni, ha comunque molto più value dei primi prezzi usciti dei ryzen 9000. :asd:
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-9700x-zen-5-faster-than-ryzen-7-7800x3d-3d-v-cache-cpu-in-games/
:rolleyes:
Premesso che una persona in qualche modo dovrà pur campare(sopratutto se italiana, che non ha di certo la platea potenziale che hanno i reviewer/youtuber US che si trovano la roba regalata perchè c'hanno 1 milione di iscritti a testa), cosa c'ha di male quella review?
Il fatto di postare dei bench in cui una cpu più nuova e costosa, vada comunque meno di una cpu di quasi 2 anni fa con 4 core in meno in game? :)
Il problema in questo caso, non è il recensore. :O
Si vede che in base alla loro valutazione, se il 9700x va mediamente il 12% in più sul 5800x3d potrebbe andare anche il 2% in più del 9700x in certi giochi, e siccome abbiamo la fissa delle medie per tutto, basta cambiare gioco e tutto cambia
Io non ci sto a consigliare una cpu vecchia in sconto inventory percé tanto poi escono i 3d, che tanto poi non valgono la pena perché uno deve giocare a 720p per vedere la differenza, e nel frattempo hai una cpu vecchia di 3 anni comprata un anno prima
OrazioOC
24-07-2024, 11:01
non c'è lo stesso un nda?
c'è solo per i sample diretti di amd?
Io penso che qualche nda ci possa essere anche per gli store, però credo che per violarlo basti non diffondere i codici ID riportati sopra l'heat spreader, in modo da non rivelare a quale lotto appartiene quella cpu. :)
Si vede che in base alla loro valutazione, se il 9700x va mediamente il 12% in più sul 5800x3d potrebbe andare anche il 2% in più del 9700x in certi giochi, e siccome abbiamo la fissa delle medie per tutto, basta cambiare gioco e tutto cambia
Io non ci sto a consigliare una cpu vecchia in sconto inventory percé tanto poi escono i 3d, che tanto poi non valgono la pena perché uno deve giocare a 720p per vedere la differenza, e nel frattempo hai una cpu vecchia di 3 anni comprata un anno prima
Significherebbe che amd ha fatto cherry picking sulla testbench, e non sarebbe la prima volta(es. rdna 3 e il 54% di performance/watt su rdna 2). :rolleyes:
Però poi il cherry picking nelle review ha vita breve, e l'utenza solitamente se ne accorge. :O
ghiltanas
24-07-2024, 11:04
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-9700x-zen-5-faster-than-ryzen-7-7800x3d-3d-v-cache-cpu-in-games/
:rolleyes:
mmm io ho riletto l'articolo originale ripreso da wccftech, e non mi sembra di leggere che il 9700x vada il 2% di più in ambito gaming, ma in overall:
https://overclock3d.net/news/cases_cooling/amd-ryzen-7-9700x-beats-prior-x3d-cpus-even-without-3d-v-cache/
"Let’s start off by saying that AMD does not see the Ryzen 7 9700X as an upgrade option for Ryzen 7 7800X3D CPU users. On average, AMD claims that their Ryzen 7 9700X is 2% faster than the Ryzen 7 7800X3D. Simply put, Ryzen 7 7800X3D users should wait for Zen 5 based X3D CPUs if they want to upgrade."
non si parla di gaming
edit: si parla di comparazione gaming diretta solo col 5800x3d
Gyammy85
24-07-2024, 11:09
Io penso che qualche nda ci possa essere anche per gli store, però credo che per violarlo basti non diffondere i codici ID riportati sopra l'heat spreader, in modo da non rivelare a quale lotto appartiene quella cpu. :)
Significherebbe che amd ha fatto cherry picking sulla testbench, e non sarebbe la prima volta(es. rdna 3 e il 54% di performance/watt su rdna 2). :rolleyes:
Però poi il cherry picking nelle review ha vita breve, e l'utenza solitamente se ne accorge. :O
E il cherrypicking su 20 giochi in media, quanti ne devono provare?
mmm io ho riletto l'articolo originale ripreso da wccftech, e non mi sembra di leggere che il 9700x vada il 2% di più in ambito gaming, ma in overall:
https://overclock3d.net/news/cases_cooling/amd-ryzen-7-9700x-beats-prior-x3d-cpus-even-without-3d-v-cache/
"Let’s start off by saying that AMD does not see the Ryzen 7 9700X as an upgrade option for Ryzen 7 7800X3D CPU users. On average, AMD claims that their Ryzen 7 9700X is 2% faster than the Ryzen 7 7800X3D. Simply put, Ryzen 7 7800X3D users should wait for Zen 5 based X3D CPUs if they want to upgrade."
non si parla di gaming
edit: si parla di comparazione gaming diretta solo col 5800x3d
No no è gaming, loro parlano della slide vs 5800x3d
OrazioOC
24-07-2024, 11:11
mmm io ho riletto l'articolo originale ripreso da wccftech, e non mi sembra di leggere che il 9700x vada il 2% di più in ambito gaming, ma in overall:
https://overclock3d.net/news/cases_cooling/amd-ryzen-7-9700x-beats-prior-x3d-cpus-even-without-3d-v-cache/
"Let’s start off by saying that AMD does not see the Ryzen 7 9700X as an upgrade option for Ryzen 7 7800X3D CPU users. On average, AMD claims that their Ryzen 7 9700X is 2% faster than the Ryzen 7 7800X3D. Simply put, Ryzen 7 7800X3D users should wait for Zen 5 based X3D CPUs if they want to upgrade."
non si parla di gaming
edit: si parla di comparazione gaming diretta solo col 5800x3d
Quell'affermazione è uscita qualche settimana dopo, in coda alla "delusione" delle aspettative dell'utenza nel vedere il 9700x andare meno in gaming rispetto al 7800x3d.
Da una parte è naturale che vada di meno, la cache 3d è un valore aggiunto non da poco(sicchè una cpu su base zen 3 come il 5700x3d in gaming va' quanto una cpu zen 4 senza cache 3d come il 7600/7700 liscio). :rolleyes:
Dall'altra se amd vuole presentarsi nuovamente con un x8 sprovvisto di cache 3d a 399 dollari di listino, allora lo star dietro in gaming al 7800x3d non è giustificabile, visto che quest'ultima cpu è sempre un x8 rintracciabile a 350 euro. :rolleyes:
E il cherrypicking su 20 giochi in media, quanti ne devono provare?
Tra una settimana di test ne vedremo a volontà, ma rimane il fatto che uno zen 5 senza 3d, difficilmente la spunta su uno zen 4 dotato di cache 3d in gaming(a meno che non siano best case scenario per lo zen 5 di turno, ma poi ritorneremo a parlare di cherry picking). :O
ghiltanas
24-07-2024, 11:17
Quell'affermazione è uscita qualche settimana dopo, in coda alla "delusione" delle aspettative dell'utenza nel vedere il 9700x andare meno in gaming rispetto al 7800x3d.
Da una parte è naturale che vada di meno, la cache 3d è un valore aggiunto non da poco(sicchè una cpu su base zen 3 come il 5700x3d in gaming va' quanto una cpu zen 4 senza cache 3d come il 7600/7700 liscio). :rolleyes:
Dall'altra se amd vuole presentarsi nuovamente con un x8 sprovvisto di cache 3d a 399 dollari di listino, allora lo star dietro in gaming al 7800x3d non è giustificabile, visto che quest'ultima cpu è sempre un x8 rintracciabile a 350 euro. :rolleyes:
Tra una settimana di test ne vedremo a volontà, ma rimane il fatto che uno zen 5 senza 3d, difficilmente la spunta su uno zen 4 dotato di cache 3d in gaming(a meno che non siano best case scenario per lo zen 5 di turno, ma poi ritorneremo a parlare di cherry picking). :O
boh, il prezzo va visto, comunque io non ho mai pensato che un 9700x con 65w di tdp l'avessero progettato per superare in gaming una cpu fatta apposta per quello.
Il 9700w a me personalmente dalle indescrizione sta piacendo molto , sarebbe un upgrade notevole rispetto al mio 5700x, e rimarrei, probabilmente, nella fascia di consumi che mi piacciono
OrazioOC
24-07-2024, 11:22
boh, il prezzo va visto, comunque io non ho mai pensato che un 9700x con 65w di tdp l'avessero progettato per superare in gaming una cpu fatta apposta per quello.
Il 9700w a me personalmente dalle indescrizione sta piacendo molto , sarebbe un upgrade notevole rispetto al mio 5700x, e rimarrei, probabilmente, nella fascia di consumi che mi piacciono
Come upgrade rispetto al 5700x sarebbe notevole, ma se è solamente per giocare, un 5800x3d andrebbe "solo" il 12% in meno, risparmiandoti vari patemi con il passaggio alla piattaforma am5/ddr5. :O
Gyammy85
24-07-2024, 11:27
Quell'affermazione è uscita qualche settimana dopo, in coda alla "delusione" delle aspettative dell'utenza nel vedere il 9700x andare meno in gaming rispetto al 7800x3d.
Da una parte è naturale che vada di meno, la cache 3d è un valore aggiunto non da poco(sicchè una cpu su base zen 3 come il 5700x3d in gaming va' quanto una cpu zen 4 senza cache 3d come il 7600/7700 liscio). :rolleyes:
Dall'altra se amd vuole presentarsi nuovamente con un x8 sprovvisto di cache 3d a 399 dollari di listino, allora lo star dietro in gaming al 7800x3d non è giustificabile, visto che quest'ultima cpu è sempre un x8 rintracciabile a 350 euro. :rolleyes:
Tra una settimana di test ne vedremo a volontà, ma rimane il fatto che uno zen 5 senza 3d, difficilmente la spunta su uno zen 4 dotato di cache 3d in gaming(a meno che non siano best case scenario per lo zen 5 di turno, ma poi ritorneremo a parlare di cherry picking). :O
Ma tutta quest'importanza al gaming improvvisamente, non è mai stato così importante neanche quando uscirono i 3d, poi stiamo sempre parlando di una cpu da 65 watt, nuova nuova, non il ripiego low power stile 7000 lisci che sono rimasti tutti belli sullo scaffale, nonostante il canonico "gli X scaldano come stufe amd non ci sto"
ninja750
24-07-2024, 11:32
Significherebbe che amd ha fatto cherry picking sulla testbench, e non sarebbe la prima volta(es. rdna 3 e il 54% di performance/watt su rdna 2). :rolleyes:
Però poi il cherry picking nelle review ha vita breve, e l'utenza solitamente se ne accorge. :O
amd ha fatto una slide dove si vede chiaramente che in alcuni ambiti fa pure +30%, credo che a quel punto sarebbe stato meglio aggiungere come valore UP TO 30% anzichè la media che a quanto pare la gente non è capace a interpretare chiamandola cherry pick :rolleyes: è appunto una media che vuol dire in un test 0% e nell'altro 30% com'è ovvio che se testo solo roba sfavorevole tenderà a 0% mentre se testo solo roba favorevole tenderà al 30%
è lo stesso ragionamento che facciamo sulle VGA dove se guardi RT pensi che le nvidia vadano sempre +30% rispetto ad amd quando in raster sono sovrapponibili quindi 0%, la media dipende dalla suite test e sì, sono possibilmente manipolabili in base alle scelte di chi recensisce
in tempi non sospetti perfino hardware upgrade RIMOSSE dalla suite test un gioco specifico (codemasters) perchè faceva tipo +50% e secondo loro ROVINAVA LA MEDIA :asd: (rispetto a cosa? quello che si erano imposti nella testa.. o quello che gli era stato imposto da altri..?)
bagnino89
24-07-2024, 11:43
Guardiamo il lato positivo, almeno AMD è più o meno corretta sulle %, invece Intel dichiara X e poi bug dopo bug le prestazioni diventano X-30%*X...
Cutter90
24-07-2024, 11:45
amd ha fatto una slide dove si vede chiaramente che in alcuni ambiti fa pure +30%, credo che a quel punto sarebbe stato meglio aggiungere come valore UP TO 30% anzichè la media che a quanto pare la gente non è capace a interpretare chiamandola cherry pick :rolleyes: è appunto una media che vuol dire in un test 0% e nell'altro 30% com'è ovvio che se testo solo roba sfavorevole tenderà a 0% mentre se testo solo roba favorevole tenderà al 30%
è lo stesso ragionamento che facciamo sulle VGA dove se guardi RT pensi che le nvidia vadano sempre +30% rispetto ad amd quando in raster sono sovrapponibili quindi 0%, la media dipende dalla suite test e sì, sono possibilmente manipolabili in base alle scelte di chi recensisce
in tempi non sospetti perfino hardware upgrade RIMOSSE dalla suite test un gioco specifico (codemasters) perchè faceva tipo +50% e secondo loro ROVINAVA LA MEDIA :asd: (rispetto a cosa? quello che si erano imposti nella testa.. o quello che gli era stato imposto da altri..?)
AMD da sempre fa slide truffaldine alle loro presentazioni. Sia sulle vga sia sulle cpu. I valori ricscontrati spesso e volentieri sono falsi.
Guardiamo il lato positivo, almeno AMD è più o meno corretta sulle %, invece Intel dichiara X e poi bug dopo bug le prestazioni diventano X-30%*X...
Sempre che non si friggano prima di arrivare a vedere il bug :asd:
C'è chi ha cambiato il parco server per passare ad AMD e finirla con i crash...
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/game-publisher-claims-100-crash-rate-with-intel-cpus-alderon-games-says-company-sells-defective-13th-and-14th-gen-chips
Tornando al discorso principale, mi aspettavo qualcosa in più da queste CPU senza cache. Sono curioso di vedere latenze e bandwidth nei test con le DDR5 8000MT :stordita:
bagnino89
24-07-2024, 11:50
Sempre che non si friggano prima di arrivare a vedere il bug :asd:
Esatto, che schifo.
A lavoro ho una nuova postazione con un 14700K, spero di non avere problemi.
deccab189
24-07-2024, 11:56
amd ha fatto una slide dove si vede chiaramente che in alcuni ambiti fa pure +30%, credo che a quel punto sarebbe stato meglio aggiungere come valore UP TO 30% anzichè la media che a quanto pare la gente non è capace a interpretare chiamandola cherry pick :rolleyes: è appunto una media che vuol dire in un test 0% e nell'altro 30% com'è ovvio che se testo solo roba sfavorevole tenderà a 0% mentre se testo solo roba favorevole tenderà al 30%
è lo stesso ragionamento che facciamo sulle VGA dove se guardi RT pensi che le nvidia vadano sempre +30% rispetto ad amd quando in raster sono sovrapponibili quindi 0%, la media dipende dalla suite test e sì, sono possibilmente manipolabili in base alle scelte di chi recensisce
in tempi non sospetti perfino hardware upgrade RIMOSSE dalla suite test un gioco specifico (codemasters) perchè faceva tipo +50% e secondo loro ROVINAVA LA MEDIA :asd: (rispetto a cosa? quello che si erano imposti nella testa.. o quello che gli era stato imposto da altri..?)
Oggi vediamo complotti ovunque, vuoi dire (hai quindi delle prove) che chi scrive su HWU non sia obiettivo?. Si tratta di una prassi comune l'eliminazione di valori fuori scala (outlier), vale tanto che sia +50% o -500%. Il dato che serve è la media, prendere l'"up to" non serve a tanto più se quel gioco non sarà mai installato, mentre sapere in media come si comporterebbe un generico gioco è molto più interessante.
Tornando in tema, il fatto che in gaming ci sia il 7800x3d non rende le nuove cpu meno appetibili (anche perchè in contesti non gaming andrebbero di più) sempre che il prezzo sia ragionevole
OrazioOC
24-07-2024, 12:02
Ma tutta quest'importanza al gaming improvvisamente, non è mai stato così importante neanche quando uscirono i 3d, poi stiamo sempre parlando di una cpu da 65 watt, nuova nuova, non il ripiego low power stile 7000 lisci che sono rimasti tutti belli sullo scaffale, nonostante il canonico "gli X scaldano come stufe amd non ci sto"
Tutta questa importanza al gaming c'è sempre stata nel DIY, altrimenti gpu come la 4090 a chi le vendi?A quelli che chiedono che tempo farà domani su chatGPT? :asd:
Semplicemente amd ha creato un precedente con la serie 3d, ovvero sono talmente tanto competitive per giocare, che rimangono rilevanti anche dopo il lancio di una se non due generazioni di cpu successive. :)
amd ha fatto una slide dove si vede chiaramente che in alcuni ambiti fa pure +30%, credo che a quel punto sarebbe stato meglio aggiungere come valore UP TO 30% anzichè la media che a quanto pare la gente non è capace a interpretare chiamandola cherry pick :rolleyes: è appunto una media che vuol dire in un test 0% e nell'altro 30% com'è ovvio che se testo solo roba sfavorevole tenderà a 0% mentre se testo solo roba favorevole tenderà al 30%
è lo stesso ragionamento che facciamo sulle VGA dove se guardi RT pensi che le nvidia vadano sempre +30% rispetto ad amd quando in raster sono sovrapponibili quindi 0%, la media dipende dalla suite test e sì, sono possibilmente manipolabili in base alle scelte di chi recensisce
in tempi non sospetti perfino hardware upgrade RIMOSSE dalla suite test un gioco specifico (codemasters) perchè faceva tipo +50% e secondo loro ROVINAVA LA MEDIA :asd: (rispetto a cosa? quello che si erano imposti nella testa.. o quello che gli era stato imposto da altri..?)
Non può essere mai colpa di un'azienda plurimiliardaria che un giorno dichiara una cosa, per poi fare dietrofront a seconda del mugugnare di turno dell'utenza media. :rolleyes:
Tutto questo casino, nasce dal fatto che in primis hanno dichiarato che il 9700x andava poco meno del 7800x3d, aspettandosi che la gente gli dica "che bravi, la nuova cpu va' di meno di quella vecchia per giocare". :asd:
Salvo quindi dover ricorreggere il tiro, prima prendendo in causa il 5800x3d(il cui best case scenario è di cpu venduta per allungare la vita a pc basati su piattaforma AM4), poi dichiarando tra le altre cose che il 9700x andrebbe comunque meglio del 7800x3d(e qui ci sarà da vere in cosa).
E' tutto fumoso, e il brutto è che la vita se la sono complicata da soli tirando in ballo il confronto con il 7800x3 all'inizio:
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-ryzen-7000x3d-will-remain-top-gaming-performer-ahead-of-9000-series-launch
Anche qui colpa del consumatore?
ghiltanas
24-07-2024, 12:14
https://videocardz.com/newz/amd-introduces-new-ryzen-ai-9-hx-375-strix-point-apu-npu-now-up-to-55-tops
aggiunta nuova apu a strix point con npu pompata
Oggi vediamo complotti ovunque, vuoi dire (hai quindi delle prove) che chi scrive su HWU non sia obiettivo?. Si tratta di una prassi comune l'eliminazione di valori fuori scala (outlier), vale tanto che sia +50% o -500%. Il dato che serve è la media, prendere l'"up to" non serve a tanto più se quel gioco non sarà mai installato, mentre sapere in media come si comporterebbe un generico gioco è molto più interessante.
Tornando in tema, il fatto che in gaming ci sia il 7800x3d non rende le nuove cpu meno appetibili (anche perchè in contesti non gaming andrebbero di più) sempre che il prezzo sia ragionevoleIl problema é che neanche nei contesti non gaming la spunti se il 9900x costa quanto un 7950x3d e il 9700x quanto un 7900x3d...
Infatti il problema principale non sono neanche le prestazioni, ma a che prezzi verranno propinati.
Comunque a una settimana dal lancio mi sembra strano anche altre testate non abbiano nessun sample in mano, a meno che non li stiano testando e il 31 esatto rilasciano le review.
Inviato dal mio DBY-W09 utilizzando Tapatalk
ninja750
24-07-2024, 13:30
AMD da sempre fa slide truffaldine alle loro presentazioni. Sia sulle vga sia sulle cpu. I valori ricscontrati spesso e volentieri sono falsi.
ok, io mi salvo questa e poi alla review torniamo qui a commentare se e come è stata truffaldina (mi chiedo poi perchè dovrebbe visto che lo sanno che le persone guardano le review indipendenti e non i conti dell'oste) ci sta chiaramente l'eccezione a tutto questo purchè sia una eccezione. quindi lasciamo stare le MEDIE e prendiamo buono questo grafico e lo commenteremo insieme quando scade l'nda:
https://i.postimg.cc/1XYzxHkn/Image1.jpg
Oggi vediamo complotti ovunque, vuoi dire (hai quindi delle prove) che chi scrive su HWU non sia obiettivo?. Si tratta di una prassi comune l'eliminazione di valori fuori scala (outlier), vale tanto che sia +50% o -500%.
se per anni tieni dei fuoriscala solo da un lato, e una volta che lo hai dall'altra lo togli, sì, è non essere obbiettivi. ma evidentemente non conosci quello che capitò in quel caso specifico
Semplicemente amd ha creato un precedente con la serie 3d, ovvero sono talmente tanto competitive per giocare, che rimangono rilevanti anche dopo il lancio di una se non due generazioni di cpu successive. :)
la realtà è che il 3D vs non 3D ha più impatto che le nuove migliorie nell'arch, fosse andato 5% in più credo nessuno avrebbe obbiettato, ci sta. per quanto mi riguarda amd dovrebbe e potrebbe proporre questa cache aggiuntiva su TUTTI i processori da oggi in avanti ma è chiaro che non lo fa sia per costi che per segmentare il mercato, ci sta che un 9700x costi """poco""" o cmq molto meno del 9800x3D e che lo comprino utenti a cui non frega nulla del gioco. per me la quantità di cache in un processore dovrebbe essere tarata per le massime perf dello stesso, questo è un caso anomalo dove sta cache è impilata sopra quindi è di fatto un'aggiunta che porta costo
ninja750
24-07-2024, 13:34
Il problema é che neanche nei contesti non gaming la spunti se il 9900x costa quanto un 7950x3d e il 9700x quanto un 7900x3d...
Infatti il problema principale non sono neanche le prestazioni, ma a che prezzi verranno propinati.
i discorsi sui prezzi li capisco fino ad un certo punto, paragonare cpu che diventeranno EOL e che devono vuotare i magazzini contro una appena lanciata su cui i reseller lucreranno sugli inscimmiati lascia il tempo che trova. mi pare più corretto lamentarsi del fatto che guardando la concorrenza intel il sovrapprezzo potrebbe non valere la candela, quello magari sì
Comunque a una settimana dal lancio mi sembra strano anche altre testate non abbiano nessun sample in mano, a meno che non li stiano testando e il 31 esatto rilasciano le review.
i sample li hanno in mano vedi GN ma devono rispettare nda, credo che le uniche review che vedremo prima sono di quelli che le hanno comprate retail
OrazioOC
24-07-2024, 13:44
i discorsi sui prezzi li capisco fino ad un certo punto, paragonare cpu che diventeranno EOL e che devono vuotare i magazzini contro una appena lanciata su cui i reseller lucreranno sugli inscimmiati lascia il tempo che trova. mi pare più corretto lamentarsi del fatto che guardando la concorrenza intel il sovrapprezzo potrebbe non valere la candela, quello magari sì
Insomma, nel 2024 tutt'ora ci ritroviamo lanci di nuove sku zen 3, e addirittura in pronta consegna trovi qualche sku zen 2(r5 4500/3600 o r3 4100) sempre disponibile.
Zen 4 dato il socket longevo e gli ampi stock prodotti da tsmc, negli store potrebbe avere ancora vita molto lunga. :rolleyes:
Cutter90
24-07-2024, 13:47
ok, io mi salvo questa e poi alla review torniamo qui a commentare se e come è stata truffaldina (mi chiedo poi perchè dovrebbe visto che lo sanno che le persone guardano le review indipendenti e non i conti dell'oste) ci sta chiaramente l'eccezione a tutto questo purchè sia una eccezione. quindi lasciamo stare le MEDIE e prendiamo buono questo grafico e lo commenteremo insieme quando scade l'nda:
https://i.postimg.cc/1XYzxHkn/Image1.jpg
se per anni tieni dei fuoriscala solo da un lato, e una volta che lo hai dall'altra lo togli, sì, è non essere obbiettivi. ma evidentemente non conosci quello che capitò in quel caso specifico
la realtà è che il 3D vs non 3D ha più impatto che le nuove migliorie nell'arch, fosse andato 5% in più credo nessuno avrebbe obbiettato, ci sta. per quanto mi riguarda amd dovrebbe e potrebbe proporre questa cache aggiuntiva su TUTTI i processori da oggi in avanti ma è chiaro che non lo fa sia per costi che per segmentare il mercato, ci sta che un 9700x costi """poco""" o cmq molto meno del 9800x3D e che lo comprino utenti a cui non frega nulla del gioco. per me la quantità di cache in un processore dovrebbe essere tarata per le massime perf dello stesso, questo è un caso anomalo dove sta cache è impilata sopra quindi è di fatto un'aggiunta che porta costo
Lato gpu con le 6000 e 7000 così è successo
Riguardo questo grafico come facciamo a replicare una roba simile? C'è anche scritto "up to" che significa tutto e nulla.....
Non c'è scritto nemmeno a che risoluzione e settaggi e nemmneo gli fps di target. Poi il "fino a" fa sbragare. Potrebbe voler dire che fa anche meno... tanto "fino a " è da 0 a quella percentuale lì. Sinceramente mi danno davvero fastidio questi grafici. perchè l'utente medio legge quel + 20 % e crede che andrà sempre a quel +20%. Questo penso sia un dei grafici più ingannevoli mai visti onestamente..... e mi chiedo in tutta onestà perchè siano permessi.
ninja750
24-07-2024, 13:59
Non c'è scritto nemmeno a che risoluzione e settaggi e nemmneo gli fps di target. Poi il "fino a" fa sbragare. Potrebbe voler dire che fa anche meno... tanto "fino a " è da 0 a quella percentuale lì. Sinceramente mi danno davvero fastidio questi grafici. perchè l'utente medio legge quel + 20 % e crede che andrà sempre a quel +20%.
in realtà c'è un asterisco al fondo con la configurazione che non ho, ci sta la tua osservazione, guardiamo solo quelli a sinistra sulla produttività dove non serve la gpu? e quelli di destra li guarderemo con il beneficio di inventario?
comunque l'utente deve aprire la review e vedere dove fa +20% e dova fa -20%, non solo la media delle medie finali con il tipico "relative performance" alla tech power up. se guarda solo +20% finale si fa auto disinformazione perchè magari dove interessa lui magari fa -20% o +100% che ne so
Questo penso sia un dei grafici più ingannevoli mai visti onestamente..... e mi chiedo in tutta onestà perchè siano permessi.
come si permettono di pubblicare dei grafici su loro prodotti come vogliono loro? :eek: :D
vietiamo a dolce&gabbana di pubblicare foto con modelle se poi alla donna media non stanno così bene sti vestiti :D
dominator84
24-07-2024, 14:00
Se fanno politiche di pricing del piffero solo perchè è la novità, allora è giusto che non vendano. :O
Tra parentesi, non è che gli si sta consigliando di andare di intel, gli si sta dicendo che la vecchia lineup amd ai prezzi odierni, ha comunque molto più value dei primi prezzi usciti dei ryzen 9000. :asd:
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-9700x-zen-5-faster-than-ryzen-7-7800x3d-3d-v-cache-cpu-in-games/
:rolleyes:
Premesso che una persona in qualche modo dovrà pur campare(sopratutto se italiana, che non ha di certo la platea potenziale che hanno i reviewer/youtuber US che si trovano la roba regalata perchè c'hanno 1 milione di iscritti a testa), cosa c'ha di male quella review?
Il fatto di postare dei bench in cui una cpu più nuova e costosa, vada comunque meno di una cpu di quasi 2 anni fa con 4 core in meno in game? :)
Il problema in questo caso, non è il recensore. :O
appunto, proprio quello che ho sottolineato
dal punto di vista marketing c'ha saputo fare, si è fatto il suo bacino di utenza, un canale attivo 24/7 e bla bla bla
e le stat seo visitate non contano le partnership, il canale youtube e la monetizzazione, e tra l'altro sono anche al ribasso... se contiamo che di soli link amz affiliati 2000 eu /mese si fanno con veramente poca utenza
è che non ha senso guardarlo e poi lamentarsi che abbia recensito solo la parte gaming
Cutter90
24-07-2024, 14:04
in realtà c'è un asterisco al fondo con la configurazione che non ho, ci sta la tua osservazione, guardiamo solo quelli a sinistra sulla produttività dove non serve la gpu? e quelli di destra li guarderemo con il beneficio di inventario?
comunque l'utente deve aprire la review e vedere dove fa +20% e dova fa -20%, non solo la media delle medie finali con il tipico "relative performance" alla tech power up. se guarda solo +20% finale si fa auto disinformazione perchè magari dove interessa lui magari fa -20% o +100% che ne so
come si permettono di pubblicare dei grafici su loro prodotti come vogliono loro? :eek: :D
vietiamo a dolce&gabbana di pubblicare foto con modelle se poi alla donna media non stanno così bene sti vestiti :D
Beh ma non è mica la stessa cosa. SOno informazioni volutamente generiche e poco precise che creano solo una possibile disinformazione. Come la pubblicità del colore per capelli che dice "copre fino al 100% dei capelli bianchi"... ma va? E che razza di informazione sarebbe? include tutto e nulla.... questo modo di fare informazione è molto furbo per chi la fa e crea confusione per chi la subisce. Io la vieterei. O metti quanto fa davvero e in quale condizioni oppure è ritenuta pubblicità ingannevole.....
ninja750
24-07-2024, 14:11
O metti quanto fa davvero e in quale condizioni oppure è ritenuta pubblicità ingannevole.....
nei giochi posso darti ragione perchè metti in ballo la vga le ram la risoluzione e altre variabili
ma in un sintetico per dire 7zip o simili per me quell'incremento è da ritenersi quello e stop, non up to. come farebbe ad esserlo altrimenti?
mikael84
24-07-2024, 14:12
Ragazzi evitiamo appellativi come "truffaldini", che oltre ad essere vietato non è moralmente etico.
Riguardo le CPU, vedremmo con le review ufficiali, ma se andasse anche abbastanza meno del 3d in vari titoli, non ci sarebbe molto di strano.
AMD a livello di IPC, oltre alle varie slide con gli intel, ha dichiarato nel calcolo IPC, +10% su FC6.
Il 7700x dai test ha guadagnato circa un 11% di IPC medio in game a 4,4 vs il 5800x, grazie a IPC e DDR5, ma dalla sua ha recuperato il gap grazie ad un clock di quasi il 25% superiore rispetto al 3d.
Zen5, dalla sua non ha questo gran vantaggio clock, e neppure il vantaggio delle DDR5 in certi giochi.
Rimane più interessante vedere le differenze tra liscio e liscio, a cui poi i giocatori valuteranno i modelli 3d.
ghiltanas
24-07-2024, 14:19
...
AMD a livello di IPC, oltre alle varie slide con gli intel, ha dichiarato nel calcolo IPC, +10% su FC6.
Il 7700x dai test ha guadagnato circa un 11% di IPC medio in game a 4,4 vs il 5800x, grazie a IPC e DDR5, ma dalla sua ha recuperato il gap grazie ad un clock di quasi il 25% superiore rispetto al 3d.
Zen5, dalla sua non ha questo gran vantaggio clock, e neppure il vantaggio delle DDR5 in certi giochi.
Rimane più interessante vedere le differenze tra liscio e liscio, a cui poi i giocatori valuteranno i modelli 3d.
è quello che dicevo anch'io quanto parlavo del tdp, anche il fatto di voler tenere i tdp più bassi (gisutamente per me), a discapito di magari freq più spinte e quindi performance, inciderà sicuramente nei confronti.
Chi vuole prestazioni pure in gaming aspetta gli x3d e via, io preferisco una cpu che costa meno e va meglio a 360°, però almeno lasciano scelta
è quello che dicevo anch'io quanto parlavo del tdp, anche il fatto di voler tenere i tdp più bassi (gisutamente per me), a discapito di magari freq più spinte e quindi performance, inciderà sicuramente nei confronti.
Chi vuole prestazioni pure in gaming aspetta gli x3d e via, io preferisco una cpu che costa meno e va meglio a 360°, però almeno lasciano sceltaSe vuoi una CPU che costa meno e va meglio a 360° opti per i 7000X3D scontati in questa fase.
Da quello che si evince, come street price il 9700x costerà quanto il 7900x3d e il 9900x quanto il 7950x3d, entrambi molto svalutati.
L'unica opzione che almeno in MT conserverebbe il primato é il 9950x.
Come qualcuno dice, sono soluzioni eol, ma francamente se devi aprire il portafoglio te ne frega ben poco, tanto più rimanendo sulla stessa piattaforma.
Poi ovvio, se si rimanda l'acquisto verso fine anno, con i 3d e Arrow sul mercato, sicuramente si avrà un parco cpu di scelta decisamente più ampio e anche i lisci caleranno per forza di cose, presumo che anche lato mobo si avranno offerte migliori con l'introduzione dei chipset 800.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
ninja750
24-07-2024, 14:43
per me se devi fare upgrade da un 7000 non 3D o se fai una piatta nuova, non ha senso prendere oggi i 70003D, o vai col liscio 9000 o aspetti il 3D 9000
prendere il 9000 liscio e lamentarsi perchè in game va meno di un 70003D è uno sbaglio
come dice mikael per me il vero confronto va fatto amd vs amd e liscio vs liscio, anche il confronto su intel lascia il tempo che trova perchè non sai con che profilo bios farlo (intel baseline? optimized? ..) e non sai se con il fix per i 13000 e 14000 in arrivo le prestazioni caleranno o no
ghiltanas
24-07-2024, 14:49
per me se devi fare upgrade da un 7000 non 3D o se fai una piatta nuova, non ha senso prendere oggi i 70003D, o vai col liscio 9000 o aspetti il 3D 9000
prendere il 9000 liscio e lamentarsi perchè in game va meno di un 70003D è uno sbaglio
ma anche per me senza nemmeno pensarci mezzo secondo
per me se devi fare upgrade da un 7000 non 3D o se fai una piatta nuova, non ha senso prendere oggi i 70003D, o vai col liscio 9000 o aspetti il 3D 9000
prendere il 9000 liscio e lamentarsi perchè in game va meno di un 70003D è uno sbaglio
come dice mikael per me il vero confronto va fatto amd vs amd e liscio vs liscio, anche il confronto su intel lascia il tempo che trova perchè non sai con che profilo bios farlo (intel baseline? optimized? ..) e non sai se con il fix per i 13000 e 14000 in arrivo le prestazioni caleranno o no
Dipende da quel che ci fai. Per me che la cache è importante (DBMS, VMs), prenderei un 7000X3D invece del 9000 liscio. Questo se dovessi avere impellenza di comprare. In caso contrario aspetterei i 9000X3D
ninja750
24-07-2024, 16:05
leggendo videocardz sembra che, contrariamente al solito, molti reviewer non avranno ES amd in tempo per poter fare la review allo scadere dell'nda
saddy ha fatto il colpaccio :D
AkiraFudo
24-07-2024, 17:37
com'è che saddy ha messo mano prima di tutti su un zen5? :asd:
quindi contro nda non riceverà mai più sample da amd? ma non era un "affiliato"?
Ma sia tristetech che quell'altro amico suo rama_95yt (https://youtu.be/xbDGdftC7cM?t=93) ringraziano AMD per averglielo mandato… mi sembra strano che non abbiano firmato alcun nda.
Peccato che i techtubers italiani siano scarsi e improvvisati, a sto punto era quasi meglio una review dei gianni e pinotto geeks
ninja750
24-07-2024, 23:12
Lancio AMD rinviato al 15 agosto ufficialmente guardate i vari canali
Motivo ufficiale dicono che i processori inviati alla stampa non rispecchiano qualità e performance che dovrebbero avere
Ma il vero motivo lo sappiamo tutti.. intel ha rimandato l'aggiornamento del microcode 13000 e 14000 a dopo il lancio Ryzen per avere faccia migliore nelle review, amd di fatto li frega posticipando un lancio del quale non ha nessuna fretta, direi stesso motivo per il quale non ha ancora annunciato un listino che tutti aspettavano
La cosa è evidente non solo perché i processori tipo quello di Saddy ha performato esattamente come atteso, ma in meno di un mese non avrebbero potuto rilasciare nessun fix per processori già stampati e spediti ai 4 angoli del mondo se non forse pure qui il microcode o bios al massimo
Per me è evidente che è solo un modo per temporeggiare mentre l'avversario sta per affrontare una montagna di m talmente enorme che auguri agli avvocati delle class action
per me se devi fare upgrade da un 7000 non 3D o se fai una piatta nuova, non ha senso prendere oggi i 70003D, o vai col liscio 9000 o aspetti il 3D 9000
prendere il 9000 liscio e lamentarsi perchè in game va meno di un 70003D è uno sbaglio
come dice mikael per me il vero confronto va fatto amd vs amd e liscio vs liscio, anche il confronto su intel lascia il tempo che trova perchè non sai con che profilo bios farlo (intel baseline? optimized? ..) e non sai se con il fix per i 13000 e 14000 in arrivo le prestazioni caleranno o noA pari prezzo preferirei a mani basse un 7900x3d con 12 core a un 9700x...
Migliori prestazioni in MT e complessivamente migliori in game, idem per 9600x e 7800x3d.
Anche il 9900x non mi pare nulla di che rispetto un 7950x3d...
Ovvio che se si può attendere é meglio farlo, considerando sia Arrow che i 3d, anche se con tutti questi posticipi mi sa che i 3d li vedi nel 2025, ci stiamo avvicinando anche alla presentazione di Arrow a settembre.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
ghiltanas
25-07-2024, 06:34
[QUOTE=ninja750;48564772]Lancio AMD rinviato al 15 agosto ufficialmente guardate i vari canali...
[QUOTE]
Il 9600x e il 9700x l'8 agosto
OrazioOC
25-07-2024, 07:16
Lancio AMD rinviato al 15 agosto ufficialmente guardate i vari canali
Motivo ufficiale dicono che i processori inviati alla stampa non rispecchiano qualità e performance che dovrebbero avere
Ma il vero motivo lo sappiamo tutti.. intel ha rimandato l'aggiornamento del microcode 13000 e 14000 a dopo il lancio Ryzen per avere faccia migliore nelle review, amd di fatto li frega posticipando un lancio del quale non ha nessuna fretta, direi stesso motivo per il quale non ha ancora annunciato un listino che tutti aspettavano
La cosa è evidente non solo perché i processori tipo quello di Saddy ha performato esattamente come atteso, ma in meno di un mese non avrebbero potuto rilasciare nessun fix per processori già stampati e spediti ai 4 angoli del mondo se non forse pure qui il microcode o bios al massimo
Per me è evidente che è solo un modo per temporeggiare mentre l'avversario sta per affrontare una montagna di m talmente enorme che auguri agli avvocati delle class action
A parte la questione degli intel K 13/14th(che è grave e nessuno lo nega), ma presenti una lineup di nuove cpu al Computex(che è una delle più grosse fiere del tech assieme al CES di Las Vegas) per poi farli arrivare negli store "solo" 2 mesi e mezzo dopo? :rolleyes:
A casa mia questo si chiama paper launch, tanto valeva farli arrivare da subito a settembre, con migliori disponibilità negli store e anche per i reviewer(che tutt'ora non sempre hanno ricevuto i kit di prova da amd). :doh:
Cutter90
25-07-2024, 07:22
Lancio AMD rinviato al 15 agosto ufficialmente guardate i vari canali
Motivo ufficiale dicono che i processori inviati alla stampa non rispecchiano qualità e performance che dovrebbero avere
Ma il vero motivo lo sappiamo tutti.. intel ha rimandato l'aggiornamento del microcode 13000 e 14000 a dopo il lancio Ryzen per avere faccia migliore nelle review, amd di fatto li frega posticipando un lancio del quale non ha nessuna fretta, direi stesso motivo per il quale non ha ancora annunciato un listino che tutti aspettavano
La cosa è evidente non solo perché i processori tipo quello di Saddy ha performato esattamente come atteso, ma in meno di un mese non avrebbero potuto rilasciare nessun fix per processori già stampati e spediti ai 4 angoli del mondo se non forse pure qui il microcode o bios al massimo
Per me è evidente che è solo un modo per temporeggiare mentre l'avversario sta per affrontare una montagna di m talmente enorme che auguri agli avvocati delle class action
Ma tanto i bios delle mobo con il nuovo aggiustamento microonde per intel arriverà non prima di settembre. Che motivo c'è in un rinvio di 2 settimane? Non ho assolutamente chiaro un motivo valido per il rinvio, né come possano "migliore la qualità" dei processioni in 2 settimane, con questi ultimi già assemblati e spediti. Boh
OrazioOC
25-07-2024, 07:56
Ma tanto i bios delle mobo con il nuovo aggiustamento microonde per intel arriverà non prima di settembre. Che motivo c'è in un rinvio di 2 settimane? Non ho assolutamente chiaro un motivo valido per il rinvio, né come possano "migliore la qualità" dei processioni in 2 settimane, con questi ultimi già assemblati e spediti. Boh
Qualche miglioramento lato bios/agesa in un paio di settimane può essere comunque messo in conto. ;)
Ma rimane il fatto, che questi processori esistono ufficialmente dal 3 giugno, ma prima di metà agosto queste sku che hanno presentato al computex, come il 9950x, non saranno disponibili all'acquisto. :rolleyes:
dav1deser
25-07-2024, 08:12
Ma tanto i bios delle mobo con il nuovo aggiustamento microonde per intel arriverà non prima di settembre. Che motivo c'è in un rinvio di 2 settimane? Non ho assolutamente chiaro un motivo valido per il rinvio, né come possano "migliore la qualità" dei processioni in 2 settimane, con questi ultimi già assemblati e spediti. Boh
Da quello che ho sentito dovrebbe essere solo un controllo che i chip spediti rispettino tutti gli standard di qualità attesi, non c'è un fix o redesign del progetto. Cioè dovrebbe essere un ricontrollo, se tutto ok, vengono nuovamente spediti, altrimenti no. Poi che cosa succeda con i chip che non rispettano questa qualità nessuno lo sa fuori AMD.
Vista la situazione intel, secondo me ha senso che AMD, se ha anche il minimo dubbio che qualcuno dei chip spediti in giro (a tutti, non solo ai reviewer) ha qualcosa che non va, allora ritarda tutto di un paio di settimane. Un lancio perfetto vs intel con problemi è molto meglio di un lancio con qualche problemi vs intel con problemi.
Cioè adesso tutti vogliono solo AMD per non avere problemi, se salta fuori che anche AMD ha qualche problema rischiano di perdere grosse vendite probabilmente a favore della prossima generazione intel.
ghiltanas
25-07-2024, 08:27
forse è semplicemente una questione di svuotamento di scorte dei 7000, che in questo momento hanno più campo libero
La CPU che ha testato saddy mostrava in tutti i giochi un consumo raddoppiato rispetto il 7800x3d, o c'è immaturità lato BIOS e hanno temporeggiato fino al rilascio dei nuovi BIOS, oppure alcuni sample hanno qualche problema con tensioni e gestione del clock.
Purtroppo non ci sono neanche altri dati di altre testate con cui fare un confronto, quindi ci tocca attendere.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
OrazioOC
25-07-2024, 08:33
forse è semplicemente una questione di svuotamento di scorte dei 7000, che in questo momento hanno più campo libero
Mah, tutt'ora abbiamo in giro cpu zen 2(come gli r5 3600) o zen 3(praticamente tutta la lineup XD) ancora bella presente negli store, di sicuro un paio di settimane non cambia la vita nei magazzini. :asd:
Semmai ha senso affinare qualcosa lato agesa, quello si. :O
La CPU che ha testato saddy mostrava in tutti i giochi un consumo raddoppiato rispetto il 7800x3d, o c'è immaturità lato BIOS e hanno temporeggiato fino al rilascio dei nuovi BIOS, oppure alcuni sample hanno qualche problema con tensioni e gestione del clock.
Purtroppo non ci sono neanche altri dati di altre testate con cui fare un confronto, quindi ci tocca attendere.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Beh odddio, ha comunque il 50% in più dei core/thread da mandare avanti rispetto al 7800x3d, inoltre il 7800x3d dichiara di avere un tdp di 120w max, ma in realtà ne pappa abbastanza meno. :)
In un contesto come il gaming, l'uso dei thread é blando sui 12/16 core, avere il doppio dei consumi mi sembra tanto.
Da vedere se l'IF impostato a 2400 non pesi da quel punto di vista.
Diciamo che sinceramente servirebbero più dati.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
ninja750
25-07-2024, 08:50
Ma tanto i bios delle mobo con il nuovo aggiustamento microonde per intel arriverà non prima di settembre. Che motivo c'è in un rinvio di 2 settimane?
da quello che leggo in giro che potrebbe essere fuffa pare che il "fix" intel sia già pronto e aspettavano giusto amd per pubblicarlo, ti stupirebbe? non ha senso per intel temporeggiare ulteriormente visto che più aspettano più c'è rischio di ulteriori cpu danneggiate, e se è vero quello che si legge in giro dalle stesse dichiarazioni intel che il problema lo hanno già trovato nel 2023 ma non hanno dichiarato nulla insabbiando il più possibile vuol dire che in teoria le cpu stampate 2024 sono esenti, ma dovrebbero onestà intellettuale pubblicare i numeri di batch affetti ma a quel punto vuol dire che devi riconoscere a tutti rma e non lo faranno mai.. rma solo a quelli che lo chiedono.. sempre se rimane garanzia
Da quello che ho sentito dovrebbe essere solo un controllo che i chip spediti rispettino tutti gli standard di qualità attesi, non c'è un fix o redesign del progetto. Cioè dovrebbe essere un ricontrollo, se tutto ok, vengono nuovamente spediti, altrimenti no. Poi che cosa succeda con i chip che non rispettano questa qualità nessuno lo sa fuori AMD.
quello che dici tu sa più di verificare che i reviewers abbiano in mano golden sampe altrimenti avrebbero già parlato di aggiornamenti bios o altro perchè se è vero che i retailers hanno già le cpu in magazzino puoi fare più nulla
stanno solo prendendo tempo con una supercazzola, change my mind
ghiltanas
25-07-2024, 09:00
Mah, tutt'ora abbiamo in giro cpu zen 2(come gli r5 3600) o zen 3(praticamente tutta la lineup XD) ancora bella presente negli store, di sicuro un paio di settimane non cambia la vita nei magazzini. :asd:
Semmai ha senso affinare qualcosa lato agesa, quello si. :O
si qualche sistemazione in tal senso ci può stare
ghiltanas
25-07-2024, 09:09
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x-hits-nearly-6-ghz-tops-single-core-performance-charts
si vola! :stordita:
conan_75
25-07-2024, 09:23
In due settimane non modifichi nulla al prodotto, ma neanche in 3 mesi.
Semplicemente avranno avuto necessità di sistemare qualcosa al microcode del bios, magari lasciando qualche concessione in più sul consumo per spiccare nei bench dova parevano sottotono.
Sul complottismo Intel poi manco c'è da discutere, avranno già tutti completato la routine con il 14900k per portarsi avanti con il lavoro.
dav1deser
25-07-2024, 09:31
quello che dici tu sa più di verificare che i reviewers abbiano in mano golden sampe altrimenti avrebbero già parlato di aggiornamenti bios o altro perchè se è vero che i retailers hanno già le cpu in magazzino puoi fare più nulla
stanno solo prendendo tempo con una supercazzola, change my mind
Non mi interessa cambiare l'idea di nessuno
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-rimanda-il-debutto-dei-ryzen-9000-i-processori-zen-5-arriveranno-sul-mercato-solo-ad-agosto-le-nuove-date_129199.html
il portavoce Stacy MacDiarmid ha dichiarato a The Verge che AMD non ha riscontrato problemi tecnici seri, bensì ha scoperto che alcuni dei suoi chip non sono stati sottoposti a tutte le procedure di test del caso e perciò vuole assicurarsi che le superino prima di entrare in commercio.
Questa è la dichiarazione, se poi c'è sotto dell'altro non lo so e non mi interessa.
E se i retailer hanno le cpu nei loro magazzini, puoi benissimo fare un recall anche di quelle, probabilmente AMD sa a chi ha spedito quali CPU (quali seriali) e se non gli tornano in mano sa con chi deve prendersela, e magari passare ad azioni legali se nel contratto di vendita è prevista la possibilità di fare richiami.
a me puzza di pasta del capitano come sulle gpu nvidia.....
o scusa banale per giustificare altro, il precedente ritardo era per dare tempo agli oem di approntare le mobo (o qualcosa del genere), ora dovevano trovare un'altra scusa...
a me puzza di pasta del capitano come sulle gpu nvidia.....
o scusa banale per giustificare altro, il precedente ritardo era per dare tempo agli oem di approntare le mobo (o qualcosa del genere), ora dovevano trovare un'altra scusa...
Eh? LA pasta del capitano avrebbe fatto sciogliere non solo ZEN5, ma anche ZEN4 e 3 dato il calore sprigionato. L'IHS è saldato sulle CPU ZEN e non possono tornare indietro.
Detto francamente, penso sia solo una questione marketing/sales o, al massimo di microcode/BIOS da aggiornare.
Siamo al 25 luglio ed in 2/3 settimane non fai neanche in tempo a far ricevere CPU che hai già prodotto e sai essere OK, figuriamoci attendere i rientri, fare qualche magia e rispedire indietro i pacchi.
Penso che non vogliano sviare l'attenzione dalla diatriba intel adesso (che sarebbe sostituita dal lancio delle cpu AMD ed andare in sordina poi). Dopo un paio di settimane di martellamento di @@ su quanto facciano cagare le cpu intel che si "arruginiscono", poi magicamente arriverà AMD come la salvatrice della patria ad elargire le sue super testate CPU.
L'unica cosa che mi fa girare altamente i @@ è che con questo delay si sono giocati un altro ulteriore 5% in borsa, sembra che si siano auto-shortati le azioni in attesa della trimestrale di cassa del 30 Luglio :muro: :muro: :muro:
Gyammy85
25-07-2024, 10:26
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x-hits-nearly-6-ghz-tops-single-core-performance-charts
si vola! :stordita:
Eh ora ci siamo, quei punteggi in mt erano strani, evidentemente c'era qualcosa da ottimizzare, da qui il ritardo del lancio
necromantis
25-07-2024, 12:01
Nel frattempo io causa scimmia e non me ne frega niente del nuovo ho preso un 7800 3D a 340€ nuovo, una bella asus rog stryx b650 e-f, salterò zen5 se ne parlerà al 10800 3D. Come accoppiata e buona?
albero77
25-07-2024, 12:27
Nel frattempo io causa scimmia e non me ne frega niente del nuovo ho preso un 7800 3D a 340€ nuovo, una bella asus rog stryx b650 e-f, salterò zen5 se ne parlerà al 10800 3D. Come accoppiata e buona?
E' la giocata giusta cit.
Nel frattempo io causa scimmia e non me ne frega niente del nuovo ho preso un 7800 3D a 340€ nuovo, una bella asus rog stryx b650 e-f, salterò zen5 se ne parlerà al 10800 3D. Come accoppiata e buona?
A mio parere hai fatto un'ottimo acquisto, poi ovviamente ognuno fa le proprie valutazioni.
necromantis
25-07-2024, 13:17
A mio parere hai fatto un'ottimo acquisto, poi ovviamente ognuno fa le proprie valutazioni.
A livello di soldi sicuramente, avrei aspettato il 9800 3d ma costerà quanto io ho speso ora per fare il passaggio ad AM5, e comunque accoppiato alla mia rx 6800xt a 1440p avrò un bel boost venendo da un 5700x
Xiphactinus
25-07-2024, 14:09
Sui minimi certamente... sui massimi no.
ghiltanas
25-07-2024, 14:15
A livello di soldi sicuramente, avrei aspettato il 9800 3d ma costerà quanto io ho speso ora per fare il passaggio ad AM5, e comunque accoppiato alla mia rx 6800xt a 1440p avrò un bel boost venendo da un 5700x
anch'io stavo guardando le b650 asus, anche se ho letto pareri contrastanti.
Unica cosa spero tu abbia rivenduto bene il vecchio, altrimenti forse ti conveniva aspettare il nuovo anche solo per il calo dei prezzi
A livello di soldi sicuramente, avrei aspettato il 9800 3d ma costerà quanto io ho speso ora per fare il passaggio ad AM5, e comunque accoppiato alla mia rx 6800xt a 1440p avrò un bel boost venendo da un 5700x
bho io ho preso l'anno scorso il 5700x, non ho aspettato la serie 7000 perchè avevo da poco cambiato mobo e ram, non ho preso il 5800x perchè va praticamente uguale e scalda molto di più.
il 5800x3d avrebbe avuto senso ma all'epoca costava molto di più.
ora, se uno gioca a 2k o 4k, spero che a parte il competitivo la gente non butti su 600 euro di scheda per giocre in 1080p, con una scheda ben dimensionata alla risoluzione, quindi 7800xt, 7900gre, 4070, 4070 super per il 1440p o 7900xt/xtx o 4080 per il 4k che differenza vogliamo avere cambiando processore con uno top?
ho visto un benchmark 5700x vs 5700x3d e in 1440p con una 4080 c'erano 10/20fps medi che ballavano in tipo 12 dei 15 giochi testati, ma si parla comunque di medie sopra i 100, non credo si notino minimamente, giusto in un paio di giochi la forbice era maggiore.
Poi ok, magari dovessi rifare adesso tutto ex novo prenderei un 7000, magari proprio il 7800x3d ma secondo me a meno di mettere una roba mega squilibrata o proprio una ciofeca di cpu non ti cambia la vita a 2 o 4k.
poi magari sbaglio io o i test non sono veritieri...
Sui minimi certamente... sui massimi no.
ecco, questo è verissimo, ma appunto, se dimensioni bene la vga alla risoluzione non dovresti avere cali drastici e improvvisi di fps a livelli inaccettabili, a meno di gioco programmato da una scimmia ubriaca.
OrazioOC
25-07-2024, 14:49
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-reviews-will-be-posted-day-before-launch
necromantis
25-07-2024, 15:04
anch'io stavo guardando le b650 asus, anche se ho letto pareri contrastanti.
Unica cosa spero tu abbia rivenduto bene il vecchio, altrimenti forse ti conveniva aspettare il nuovo anche solo per il calo dei prezzi
No non lo rivendo ci faccio un secondo pc per dove lavoro mi manca solo un ali e un hard disk. Secondo me il salto conviene ora quando uscirà il nuovo tra cpu mb e ram ci vorranno quasi 1000€. Si fa per dire ma di obsoleto ho solo la cpu la mb è già pci5 le ram sono c30 corsair 6000 il tutto spendendo meno di 700€
ghiltanas
25-07-2024, 15:05
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-reviews-will-be-posted-day-before-launch
ma poi il lancio il 15 agosto :asd:, ma fallo il 19 ormai
ghiltanas
25-07-2024, 15:07
No non lo rivendo ci faccio un secondo pc per dove lavoro mi manca solo un ali e un hard disk. Secondo me il salto conviene ora quando uscirà il nuovo tra cpu mb e ram ci vorranno quasi 1000€. Si fa per dire ma di obsoleto ho solo la cpu la mb è già pci5 le ram sono c30 corsair 6000 il tutto spendendo meno di 700€
dicevo che quegli stessi componenti, tra 2 mesi o poco + caleranno parecchio con l'uscita dei nuovi. Se non sei senza pc io avrei aspettato, tanto non ti cambiava nulla ormai. My 2 cents
Asgard2022
25-07-2024, 15:22
A livello di soldi sicuramente, avrei aspettato il 9800 3d ma costerà quanto io ho speso ora per fare il passaggio ad AM5, e comunque accoppiato alla mia rx 6800xt a 1440p avrò un bel boost venendo da un 5700x
solo sui minimi... che cpu avevi prima?
necromantis
25-07-2024, 15:23
solo sui minimi... che cpu avevi prima?
Un 5700x
ninja750
25-07-2024, 15:47
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9000-reviews-will-be-posted-day-before-launch
quindi 9700x il 7 agosto
e saddy? :O
AkiraFudo
25-07-2024, 16:24
dice che l'ha comprato e non ha firmato alcun nda
Ed effettivamente ha ragione basta fare la ricerca per EAN e si trova.. certo lo shop che poi te lo vende è un criminale :D
googlare
0730143315296
dice che l'ha comprato e non ha firmato alcun nda
Ed effettivamente ha ragione basta fare la ricerca per EAN e si trova.. certo lo shop che poi te lo vende è un criminale :D
googlare
0730143315296
mi chiedo come sia possibile che un negozio li abbia già in vendita da qualche giorno e i recensori non li abbiano ancora ricevuti / amd ha rinviato il lancio.
Latrodectus
25-07-2024, 16:30
dice che l'ha comprato e non ha firmato alcun nda
Ed effettivamente ha ragione basta fare la ricerca per EAN e si trova.. certo lo shop che poi te lo vende è un criminale :D
googlare
0730143315296
Ammazza solo 468 euri ...:eek:
Latrodectus
25-07-2024, 16:31
mi chiedo come sia possibile che un negozio li abbia già in vendita da qualche giorno e i recensori non li abbiano ancora ricevuti / amd ha rinviato il lancio.
I distributori ce li hanno da almeno un paio di settimane...
ghiltanas
25-07-2024, 16:40
dice che l'ha comprato e non ha firmato alcun nda
Ed effettivamente ha ragione basta fare la ricerca per EAN e si trova.. certo lo shop che poi te lo vende è un criminale :D
googlare
0730143315296
di questo nè ero certo, se violi un nda con queste compagnie sei finito
ninja750
25-07-2024, 19:24
dice che l'ha comprato e non ha firmato alcun nda
di questo nè ero certo, se violi un nda con queste compagnie sei finito
non so se nda vale solo per le cpu fornite direttamente da amd, ma secondo me vale in generale. dicevo strano saddy perchè ha avuto proprio sponsor amd qualche tempo fa
mi chiedo come sia possibile che un negozio li abbia già in vendita da qualche giorno e i recensori non li abbiano ancora ricevuti / amd ha rinviato il lancio.
hardware unboxed ha detto che una cpu l'ha comprata ma che quella amd gli arriverà domani che è contento così ha un sacco di tempo per provare il tutto
dice che hanno visto pure loro il video dell'italiano :sofico: ma che non capendo l'italiano non sono sicuri che la configurazione ram sia stata quella ottimale e che loro aspettano sempre la guideline amd per le review cioè come impostare timings bus ecc. ma che ad ogni modo a loro sembra un risultato in linea con le aspettative
ghiltanas
25-07-2024, 21:40
https://wccftech.com/chinese-shopkeeper-amd-ryzen-9000-zen-5-desktop-cpu-prices-lower-ryzen-7000-series/
Shopper cinese spara prezzi e prestazioni :stordita:
OrazioOC
26-07-2024, 07:09
https://wccftech.com/chinese-shopkeeper-amd-ryzen-9000-zen-5-desktop-cpu-prices-lower-ryzen-7000-series/
Shopper cinese spara prezzi e prestazioni :stordita:
A 229 dollari per un x6 nel 2024 ci posso stare, sopratutto se le performance come sembra non saranno così distanti dal 7800x3d che è ben più costosto. :)
Se prima si paventavano prezzi monstre, 229 per un x6 e 299 dollari per un x8 anche se sprovvisti di cache 3d sono comunque prezzi ok per un d1. :)
A 229 dollari per un x6 nel 2024 ci posso stare, sopratutto se le performance come sembra non saranno così distanti dal 7800x3d che è ben più costosto. :)
Se prima si paventavano prezzi monstre, 229 per un x6 e 299 dollari per un x8 anche se sprovvisti di cache 3d sono comunque prezzi ok per un d1. :)Concordo, 229$ 9600x e 299$ per 9700x sono perfettamente in linea.
In precedenza si era parlato di 299 9600x e 399 9700x, decisamente no sense per gli attuali canoni, anche perché a livello di rese meno di un 6 core é quasi impossibile ottenere.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
ghiltanas
26-07-2024, 08:41
https://videocardz.com/newz/amd-officially-begins-ryzen-9000-reservations-in-china-potential-delay-reason-surfaces
viene riconfermato anche qui cheil problema del richiamo dovrebbe essere legato al packaging
Ho i miei dubbi, considerando che gli X non hanno il dissipatore, il massimo del packing é la plastica per tenere ferma la CPU nel box e i foglietti.
Che poi in Cina regalino un dissi e facciano dei bundle é altra storia.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Perciò a conti fatti un 9950x3d esce sempre tra qualche mese e prezzo rumor?
dav1deser
26-07-2024, 11:13
Ho i miei dubbi, considerando che gli X non hanno il dissipatore, il massimo del packing é la plastica per tenere ferma la CPU nel box e i foglietti.
Che poi in Cina regalino un dissi e facciano dei bundle é altra storia.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Con Packaging in questo caso si intende tutto ciò che c'è attorno al silicio, IHS, substrato, connessione fra i vari chip, e pad.
https://it.wikipedia.org/wiki/Package_(elettronica)
Perciò a conti fatti un 9950x3d esce sempre tra qualche mese e prezzo rumor?A meno di posticipi escono il 15 agosto 9900x e 9950x.
Poi dipende, alcuni venditori come Amazon potrebbero rifornirsi più lentamente e slittare verso settembre come disponibilità.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
von Clausewitz
26-07-2024, 12:50
Con Packaging in questo caso si intende tutto ciò che c'è attorno al silicio, IHS, substrato, connessione fra i vari chip, e pad.
https://it.wikipedia.org/wiki/Package_(elettronica)
Certo, hai fatto bene a sottolinearlo, non è certo un problema di confezionamento della confezione cartonacea retail, stanno rinviando anzi menando dal Computex di Las Vegas d'inizio giugno, evidentemente è un problema un po' più rilevante.
ghiltanas
26-07-2024, 12:53
Con Packaging in questo caso si intende tutto ciò che c'è attorno al silicio, IHS, substrato, connessione fra i vari chip, e pad.
https://it.wikipedia.org/wiki/Package_(elettronica)
va bè lo davo per scontato su hwu, penso nessuno con packaging intenda la scatola qui :asd:
dav1deser
26-07-2024, 13:05
Ho i miei dubbi, considerando che gli X non hanno il dissipatore, il massimo del packing é la plastica per tenere ferma la CPU nel box e i foglietti.
va bè lo davo per scontato su hwu, penso nessuno con packaging intenda la scatola qui :asd:
Ehm, guarda quello che ho quotato nel mio messaggio originale, e che ho riportato qui sopra.
ghiltanas
26-07-2024, 13:28
Ehm, guarda quello che ho quotato nel mio messaggio originale, e che ho riportato qui sopra.
ah ok me l'ero perso :fagiano:
va bè lo davo per scontato su hwu, penso nessuno con packaging intenda la scatola qui :asd:Il link riportava anche i dissi cinesi, quindi davo per scontato ti riferissi al bundle, dato che già era stato detto di possibili problemi di assemblaggio e co..
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
A meno di posticipi escono il 15 agosto 9900x e 9950x.
Poi dipende, alcuni venditori come Amazon potrebbero rifornirsi più lentamente e slittare verso settembre come disponibilità.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Non intendevo i base ma gli x3d
ninja750
26-07-2024, 14:17
alcune voci danno 9700x più veloce di un cazzesimo (al limite, pareggio) vs 7800x3D
basterebbe per togliere il 50% del malcontento di questo lancio
ghiltanas
26-07-2024, 14:21
Il link riportava anche i dissi cinesi, quindi davo per scontato ti riferissi al bundle, dato che già era stato detto di possibili problemi di assemblaggio e co..
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
il titolo dell'articolo è:
SoC Packaging issues named a potential reason for delays
i problemi di assemblaggio detti nei giorni scorsi si riferivano appunto a questi aspetti :)
paolo.oliva2
26-07-2024, 14:45
https://wccftech.com/chinese-shopkeeper-amd-ryzen-9000-zen-5-desktop-cpu-prices-lower-ryzen-7000-series/
Shopper cinese spara prezzi e prestazioni :stordita:
Considerando che è un venditore, considererei affidabile il listino e gonfiate le performances
il titolo dell'articolo è:
SoC Packaging issues named a potential reason for delays
i problemi di assemblaggio detti nei giorni scorsi si riferivano appunto a questi aspetti :)
Non ho idea in merito... ma vale la pensa considerare che in Cina i Zen5 che sono arrivati erano stati spediti prima del problema... eppure sono esenti da richiami, quindi o il problema si riferisce ad un difetto di impachettatura da S.N. X a S.N. Y già risolto (e le CPU ultime spedite ne erano già esenti), oppure è una mossa marketing per far si che si parli ancora del PRB Intel.
Tra l'altro, aggiungerei, che AMD non pare per nulla preoccupata del posticipo (poteva comunque iniziare a vendere le forniture esenti dal richiamo)... il perchè è abbastanza semplice... è la stessa Intel che dichiara distribuzione ES ad agosto... e la distribuzione degli ES è ovviamente perima dell'inizio della produzione in volumi. Manco se TSMC producesse esclusivamente per Intel sarebbe possibile arrivare al volume per la commercializzazione di Arrow per ottobre... figuriamoci con una TSMC con catene 3nm stra-piene fino a 2026 compreso.
Se non sarebbero bastati 3 mesi di produzione ad AMD (discussioni anteriori alla data di commercializzazione Zen5), figuriamoci Intel con un volume 3X vs AMD.
-------------------------------
Se i prezzi sono veri, penso molto difficile che i prezzi caleranno dal D-DAY, perché solamente Intel con prezzi più aggressivi potrebbe costringere AMD ad abbassare il listino… ed Intel con i casini di Raptor sul collo ed un Arrow 3nm sicuramente più costoso di Zen5, difficilmente potrà proporre lo stesso prezzo/prestazioni di Zen5 e addirittura inferiore (specialmente su rumor in cui vedono Arrow comunque sotto a Zen5, perché si parla di un +10% su Raptor nella migliore delle ipotesi, vs +20% di Zen5).
------------------
Per me sbagliate a considerare l'acquisto di un Zen4 3D vs Zen5 liscio... perché se avete in programma una 5090, passerete comunque a Zen5 3D, e aver acquistato un Zen4 3D vorrebbe dire perdere parecchio del valore (se un 9950X a 550€ vs 7950X a 500€, un Zen5 3D costerà tipo +50€ i zen4 3D... quanto perderebbero in valore Zen4 3D?).
Per le parole AMD e per quel venditore, la differenza FPS di un Zen5 liscio vs un Zen4 3D dovrebbe essere minima... mi chiedo il senso di preferire un Zen4 3D per una manciata di FPS in più, quando Zen5 offrirebbe temp inferiori, consumi inferiori e +20% di prestazioni per tutto il resto, ed un valore che sicuramente durerà di più nel tempo vs un Zen4 3D. Oltre al fatto che, tolti i bench FPS su una 4090, con il resto delle VGA ed alle risoluzioni "normali", non ci sarà mai un collo di bottiglia della CPU Zen5 vs Zen4 3D. E' solamente marketing...
Un 9950X a 550€ finito/ivato è una bomba… sia come upgrade dal 7950X che come prezzo per i tanti delusi dei Raptor K (problemi degrado)... perché tra vendere una mobo Z + 13900K/14900K e l'acquisto di una AM5 + 9950X, l'aggiunta non sarebbe corposa (non so però quanto si sia svalutata Intel).
Comunque AMD, se confermati prezzi e prestazioni, è in una autostrada a 5 corsie per la vendita Zen5 e migrazione ad AM5.
Con i prezzo Zen5, le prestazioni Zen5, il casino dei Raptor, le motivazioni di aspettare Arrow sono ridotte al lumicino, soprattutto con gli ultimi annunci AMD, Zen6 nel 2025 e AM5 fino al 2027+, e l'offerta Zen5 completa (da lisci a 3D), già disponibile da settembre, e con Intel ancora non pervenuta con Arrow.
Tra l'altro è probabilissimo che più passa il tempo e più sarà svalutato il valore dei sistemi Raptor usati.
alcune voci danno 9700x più veloce di un cazzesimo (al limite, pareggio) vs 7800x3D
basterebbe per togliere il 50% del malcontento di questo lancio
Bisogna aspettare che qualcuno lo abbia... le rece vanno bene ma non sono la bibbia, considerando l'affinamento dell'Agesa ai BIOS successivi e anche da non sottovalutare il supporto EXPO a DDR5 più performanti.
Comunque nell'insieme, più che ai 5 FPS +/-, bisogna tenere conto la differenza delle DDR5 ed il loro costo... perchè frega sega se il 9700X facesse +3% gli FPS di un 7800X3D, però con delle DDR5 8000 dal costo di 300€ quando il 7800X3D basterebbero (anzi, extra large) delle DDR5 6000 da 100€.
Io se il 9950X costerà 550€, me lo prenderò al D-DAY senza manco aspettare di vendere il 7950X... purtroppo non posso essere d'aiuto per scoprire gli FPS (non ho nè le DDR5 opportune e nè i giochi su cui testare), ma per OC e performances, operativo da subito.
Perciò a conti fatti un 9950x3d esce sempre tra qualche mese e prezzo rumor?
E' certo che AMD commercializzerà Zen5 3D prima di Arrow, non v'è ragione alcuna che AMD conceda ad Intel alcun vantaggio.
Per il prezzo, è plausibile che Zen5 3D si rapporterà al listino Zen5, con un plus di ~+50$.
Se un 9950X sarà prezzato a 499$ come pare, è probabile che un 9950X3D sarà circa a 549$
Non è remota la possibilità che Intel si possa trovare in difficoltà con il suo listino Arrow (produzione da TSMC e non nelle sue FAB e 3nm TSMC più costoso del 4nm TSMC utilizzato da AMD per Zen5)... e applicando un listino più alto, potrebbe indurre AMD ad aumentare il suo listino... con una CPU più cara rispetto al D-DAY.
------------------------------------------
La gamma di CPU AMD Fire “Zen 5 Enthusiast Laptop” manterrà il pacchetto FL1
Il leaker afferma che anche se le CPU Zen 5 “Fire Range” di AMD subiranno un “aumento di prezzo”, grazie all’utilizzo dello stesso socket della Dragon Range, il costo complessivo del laptop sarà molto più basso rispetto a quello che potrebbe essere con un socket più recente. Inoltre, ha dichiarato che sarà più facile per i produttori di laptop equipaggiare i nuovi laptop con le GPU NVIDIA RTX serie 50 abbinate alle CPU Ryzen 7045HX basate su Zen 4, poiché AMD non dovrà riprogettare le schede madri da zero.
Pertanto, non solo AMD ha la possibilità di utilizzare le prossime CPU AMD Fire Range, ma sarebbe in grado di risparmiare ulteriormente sui costi di produzione accoppiando le CPU 7045HX di attuale generazione con le GPU NVIDIA Blackwell. D’altra parte, i partner di Intel e i produttori di laptop dovranno riprogettare le loro schede madri per accogliere le nuove GPU. Poiché le CPU Intel Core Ultra 200 “Arrow Lake” per i laptop non utilizzeranno lo stesso socket degli attuali chip di 14a generazione, dovranno investire di più nella costruzione di una nuova piattaforma per le prossime GPU. Di conseguenza, AMD avrà generalmente un valore migliore sul lato high-end delle cose.
https://www.vgmag.it/299301/la-gamma-di-cpu-amd-fire-zen-5-enthusiast-laptop-manterra-il-pacchetto-fl1/
-----------------------------------
AMD: confermate CPU Dual-CCX per Strix Point
https://morethantech.it/pubblicazioni/3255_amd-confermate-cpu-dualccx-per-strix-point
https://i.ibb.co/Jz0PDGW/ca52f781-06ec-4d1e-9c09-d8adb5d5dd3a.jpg (https://ibb.co/64V5jTc)
https://i.ibb.co/K67RKBy/0c62556a-3572-4bca-bb97-ded411b32896.jpg (https://ibb.co/WnFqV7K)
https://i.ibb.co/7KmTx8k/490fd2ca-a6bc-49f8-9791-4fb18df1063e.jpg (https://ibb.co/6FCpcVX)
Non intendevo i base ma gli x3dDagli attuali rumors, sembra verranno presentati a settembre, ma non ci sono dichiarazioni ufficiali, come uscita sul mercato non mi aspetterei prima di ottobre/novembre.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Asgard2022
26-07-2024, 16:19
cut
Eccolo è tornatooooo :D vacci piano con i post al giorno ricordati della real life :stordita:
Dagli attuali rumors, sembra verranno presentati a settembre, ma non ci sono dichiarazioni ufficiali, come uscita sul mercato non mi aspetterei prima di ottobre/novembre.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Non so ho un 5950x non vorrei fare un cambio inutile con una 7900xtx a uwqhd
Eccolo è tornatooooo :D vacci piano con i post al giorno ricordati della real life :stordita:
Ok, ma ti pare normale riquotare il suo papiro solo per aggiungere quanto sopra?
mikael84
26-07-2024, 18:30
Eccolo è tornatooooo :D vacci piano con i post al giorno ricordati della real life :stordita:
Tra uno che torna e l'altro che esce, il passo è breve. Il tuo intervento è solo flammoso.
Evitiamo.
Asgard2022
26-07-2024, 20:00
Non so ho un 5950x non vorrei fare un cambio inutile con una 7900xtx a uwqhd
io stessa tua situazione, ho una 7900xtx amd, acquistata per :ciapet: sul sito ufficiale al DDAY, e un fantastico 5950x, vorrei cambiare solo il processore scheda madre e ddr ma non so quanto possa valer la pena prendere un futuro 9800x3d o un attuale (appena esce) 9900x
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.