View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen4 7000 series
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
Cutter90
16-05-2024, 14:38
In fondo 20 secondi di boot time in più non credo siano così importanti, non litigate dai :)
Ma va assolutamente. Però si, sinceramente pensavo che una volta settato una standard non si tornasse indietro.... :)
paolo.oliva2
16-05-2024, 15:04
APU AMD Strix Point "Ryzen" con 12 core Zen 5 alla pari con Ryzen 7 7700X "Zen 4" a 8 core nei primi leak di Blender (ha dimenticato di scrivere "ibrido" con Zen5 :) ma che cacchio, possibile che questi sbelinino ancora con ES? E' da gennaio che li avete :))
https://wccftech-com.translate.goog/amd-strix-point-ryzen-apu-12-zen-5-cores-on-par-8-core-7700x-zen-4-blender-leak/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Parrebbe con ES e comunque su un range di 35-45W vs il 7700X che è di 142W. che tradotto sarebbe ~ le stesse prestazioni con 1/3 del consumo.
https://hothardware-com.translate.goog/news/amd-strix-point-blender-leak?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc&_x_tr_hist=true
https://overclock3d-net.translate.goog/news/cpu_mainboard/leaked-amd-strix-point-apu-tests-shows-impressive-results/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Fa sempre fede lo standard jedec, che in base alle ultime tabelle aggiornate arriva a massimo 8800 MT/s con CL62, premettendo che moduli commerciali che arrivano a tanto non esistono, ci si arriva solo in OC con i profili expo e xmp con moduli che di base sono certificati per 4800/5600 JEDEC.
Da quello che vedo la serie 7000 ha un IMC testato per i 5200 CL38 in standard JEDEC, mentre il 14900K fino a massimo 5600 CL40.
Sicuramente al prossimo giro aggiorneranno gli IMC e rilasceranno anche nuovi moduli DDR5 sul mercato, ma tutto va di pari passo ed è piu auspicabile che nel desktop un ibrido arrivi direttamente con Zen 6 a fine ciclo della piattaforma prima di andare su AM6 e DDR6.
mikael84
16-05-2024, 15:32
Bella discussione :sofico:.
Quello che mi chiedo... io ho la sensazione che il chiplet MCM per la serie 9000 possa essere ibrido...
Faccio solamente congetture. Intel senza SMT2 e per quello che si sa non frequenze massime come Intel7, non può competere in MT vs AMD se non con almeno 24 core (fossi in Intel mi concentrerei sulla fascia medio-bassa, ma Intel non vuole e non vorrà perdere d'immagine sulla fascia 1*900K), e io continuo a dire che un Zen5 X16 o ha un IPC/Frequenza alti o con un +10/15% di IPC e frequenze stile 5nm, non mi pare possa avere chissà quale margine per non aumentare il core-count.
Ora, il chiplet per Epyc è certo che sia o solamente Zen5 o solamente Zen5C, quindi non credo possibile che AMD produrrà chiplet ibridi solamente per il desktop.
Però nel mobile, monolitico, pare che la stesura sia tipo un CCX Zen5 + un CCX Zen5C con una L3 condivisa... e uno schema simile sarebbe virtualmente compatibile con il chiplet Zen5 (tale ed uguale a quello Epyc) + una impilazione di un CCX Zen5C (il core Zen5C è talmente piccolo che se impilato sopra la L3 del chiplet, che occhio e croce ha un'area del 50% del chiplet, potrebbe comunque contenere lo stesso core-count dei core Zen5 (1:1) e fino a 2X (1:2)... inoltre la L3 di suo non scalda granchè ed idem i core Zen5C meno dei core Zen5... quindi...
Tra l'altro... il chiplet Epyc Zen5C pare sarebbe X32... ma sembrerebbe uno specchio X16 * 2 se non lo specchio dello specchio di X8 * 4. Che fine farebbero i chiplet X32 N3E Zen5C fallati? Perchè... mia fantasia, se fossero tipo dei creackers, cioè si potessero "tagliare" in 4 (X8 * 4), si getta la parte fallata e quella sana la si riutilizzerebbe per un ibrido desktop, 1 "pezzo" X8 per ogni Chiplet X8 Zen5C (su questo ammetto di essermi sforzato in fantasia). Comunque è da tenere in considerazione che Zen5 mobile praticamente NDA zero... su Epyc "denso" si sa... l'unico avvolto nel mistero è il chiplet del desktop...
Però, quello che intendo è che per AMD, per contrastare Intel Arrow/Lunar/Phantom e Intel2/Intel1.8, a che pro passare all'N3E per aumentare la prestazione/efficienza/area senza aumentare il core-count, quando con l'N4P + ibrido Zen5C otterrebbero circa la medesima prestazione/efficienza/area del 3nm ma con il 4nm? Il tutto ad una frazione di costo produzione e R&D?
Allora, partiamo da Epyc32. Niente di tutto ciò. Ciò che rende decisamente performante zen, è il connubbio tra core - cache e latenza core to core, grazie al collegamento cache sul CCD, latenza che aumenta di 5 volte da CCD a CCD.
Zen 4c, cosa fa? Tramite l'uso sapiente del 5nm 2 fin e celle a 6VT, usa una densità oltre il 30% rispetto ai core basic e alloggia i core in 2 CCX (zen2) da 8 + 8.
La differenza sta nella cache, che non per stare nel range del die (32mb sono circa 25-26mm2), rimane inalterata.
Quindi si formano 2 CCX da 8 +16mb. Immagina se un octa core a CCX su 16mb, e puoi capire che a livello di performance crolli, sia dall'HIT rate sia pure dal core to core, asso nella manica di zen.
Con zen5 epyc 32, non avviene alcuna magia, semplicemente, grazie al nodo, ed alla densità superiore, vengono collocati 32 core con 64mb di cache, sempre tramite i dual CCX.
Per creare questo, serve una densità molto elevata, e magari CCD più grandi per contenere la grossa cache, in alternativa dimezzare la cache ed impilarla.
Come vedi, devi sempre fare un rapporto tra core e cache.
L'ibrido nel mobile viene utilizzato per portatili ad ultra basso consumo, tipo 15-30watt, ed usano la combo di 2+4, ovvero tramite una cache di 16mb, i core vi accedono.
Un sistema ad 8+8, ricadrebbe tutto lato cache, ed aumenterebbe il core to core, quindi andrebbe rivista anche la parte più gravosa, ovvero la cache.
La soluzione più logica, sarebbe aspettare l'evolversi delle nanomerie, ed inserire direttamente 16 core puliti, oppure dotare il mercato di una combo di dual CCD, dove uno è basic, uno è core C. per MT, una situazione alla intel praticamente, con la differenza che i core C, sono core basic, con alcuni transistor tagliati che servivano ad alimentare clock più elevati.
Ovviamente, per alimentare il tutto serviranno delle ram all'altezza... come lo sbandierato 8,8 GT/S
16 core li avremmo con le ddr6, o in fase alder/raptor (con questo non dico in combo), ma una gen a 32core con ancora le ddr5, pre passaggio a ddr6.
Di zen6 al momento, le poche info che abbiamo, riguardano un sistema di collegamento atto a diminuire le latenze core to core tra CCD, che sono 5 volte più alte.:)
paolo.oliva2
16-05-2024, 21:55
Allora, partiamo da Epyc32. Niente di tutto ciò. Ciò che rende decisamente performante zen, è il connubbio tra core - cache e latenza core to core, grazie al collegamento cache sul CCD, latenza che aumenta di 5 volte da CCD a CCD.
Zen 4c, cosa fa? Tramite l'uso sapiente del 5nm 2 fin e celle a 6VT, usa una densità oltre il 30% rispetto ai core basic e alloggia i core in 2 CCX (zen2) da 8 + 8.
La differenza sta nella cache, che non per stare nel range del die (32mb sono circa 25-26mm2), rimane inalterata.
Quindi si formano 2 CCX da 8 +16mb. Immagina se un octa core a CCX su 16mb, e puoi capire che a livello di performance crolli, sia dall'HIT rate sia pure dal core to core, asso nella manica di zen.
Non ti seguo... Zen2 aveva CCX da X4, è Zen3 cha passa il CCX a X8... e tutti i CCX mobile sono X8 con 16MB di L3, ma non c'è nessun crollo prestazionale... (nel mobile) anzi, AMD da' l'IPC di Zen4C uguale a Zen4 e fino a -3% nel caso di programmi fortemente L3 dipendenti.
Cioè... con Zen2 avevamo 2 CCX X4 ciascuno con 16MB di L3, e con Zen3 si passa a CCX X8 con 32MB di L3, la L3 a core è la stessa ma si elimina la latenza di collegamento tra le 2 L3 (16MB CCX1 e 16MB del CCX 2).
Con zen5 epyc 32, non avviene alcuna magia, semplicemente, grazie al nodo, ed alla densità superiore, vengono collocati 32 core con 64mb di cache, sempre tramite i dual CCX.
Per creare questo, serve una densità molto elevata, e magari CCD più grandi per contenere la grossa cache, in alternativa dimezzare la cache ed impilarla.
Come vedi, devi sempre fare un rapporto tra core e cache.
Ma non è una esclusiva del core C, nel senso che i 2MB o 4MB di L3 a core li vediamo anche nei core non C, ad esempio nel mobile, ma mi pare anche nel desktop su alcuni modelli.
L'ibrido nel mobile viene utilizzato per portatili ad ultra basso consumo, tipo 15-30watt, ed usano la combo di 2+4, ovvero tramite una cache di 16mb, i core vi accedono.
Quello che riporti è l'ibrido Zen4 base... e utilizza il 4nm generico (come l'8000G), non l'N4P... ed infatti Strix Point arriva fino a 12 core ibrido e mi pare fino a 45W e più (però qui i Watt sono altra cosa perchè il processo (N4P) e l'architettura (Zen5) sono entrambi più efficienti.
Un sistema ad 8+8, ricadrebbe tutto lato cache, ed aumenterebbe il core to core, quindi andrebbe rivista anche la parte più gravosa, ovvero la cache.
Le perdite che si vedono tra L3 da 2MB/core e 4MB/core non riflettono la realtà... perchè sono L3 da 32MB per 8 core con latenza mi pare 40, dimezzate a 16MB come capacità ma sempre con la medesima latenza dei 32MB.
Cioè, se si fa il test delle cache/DDR con AIDA, la L1/L2/L3 viaggiano tutte ad una frequenza simile a quella dei core, ma la banda è data dalla latenza e la latenza è in base alla dimensione della cache.
Che 16MB di L3 per 8 core riportino una incidenza maggiore di cache missing rispetto a 32MB, è certo... però questo lo si valuta con la predizione Zen4, con una frequenza/latenza L3 riferita al 5nm, con DDR5 a 6000, con una frequenza di 2GHz per l'NB, con latenza 40...
Una predizione migliore, una latenza di 20 per 16MB anzichè 40 per 32MB, una frequenza NB non limitata a 2GHz ma a 5GHz, delle DDR5 non 4800/6000 ma 10K/12K, una L3 a frequenza più alta... e non dimentichiamoci la L3 3D.
La soluzione più logica, sarebbe aspettare l'evolversi delle nanomerie, ed inserire direttamente 16 core puliti, oppure dotare il mercato di una combo di dual CCD, dove uno è basic, uno è core C. per MT, una situazione alla intel praticamente, con la differenza che i core C, sono core basic, con alcuni transistor tagliati che servivano ad alimentare clock più elevati.
Perdonami ma non riesco a comprendere il filo... AMD dovrebbe aspettare nanometrie più dense per l'ibrido, mentre Intel è ricorsa all'ibrido proprio per la mancanza di nanometrie più dense... cioè, Intel ha fatto l'ibrido su Intel7 che è una nanometria meno densa del 7nm TSMC... mentre per AMD parliamo del 4nm che è un'enormità più denso e dovrebbe aspettare cosa? Il 2nm?
Poi c'è un discorso tutto differente di implementazione ibrida tra AMD ed Intel... che è difficile da spiegare.
AMD inserisce 1 core C al posto di 1 core P, per rendere più efficiente l'aumento di prestazione, perchè in fin dei conti il core C è un core ottimizzato e più denso per operare a frequenze leggermente inferiori, con lo stesso ISA, stesso IPC e sempre SMT2, e virtualmente il funzionamento ottimale lo avrebbe in MT con carico 100% dove la differenza di frequenza è minima in quanto i core P hanno frequenze ben inferiori a quella turbo massima, e di qui la differenza con i core C è ovviamente inferiore.
Intel inserisce 2 core E al posto di 1 core P, ma i 2 core E non uguagliano la prestazione del core P, perchè non sono SMT2 e perchè hanno un IPC inferiore... a cui si aggiunge il prb ISA diverso. Quanto core E servono per uguagliare la prestazione di 1 core P? 3? 4? In AMD già 2 core C supererebbero nettamente il core P. Io non conosco le aree precise Intel... ma mi pare di ricordare che il core P Intel è più grasso del core Zen4 (tra densità e numero transistor), e non credo che 1 core Zen4C occupi un'area maggiore rispetto a 3-4 core C Intel... non ho i dati precisi, ma mi pare che il core Zen C vinca su tutto sul core E Intel, prestazione/area e prestazione/consumo.
Ovviamente, per alimentare il tutto serviranno delle ram all'altezza... come lo sbandierato 8,8 GT/S
16 core li avremmo con le ddr6, o in fase alder/raptor (con questo non dico in combo), ma una gen a 32core con ancora le ddr5, pre passaggio a ddr6.
Presumo che intendi 16 core a CCX per 32 core totali.
L'8.8 GT/S... abbiamo superato già i 10 GT/s (anche se in OC).
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n555228/gigabyte-ddr5-record-10022-mhz-overclock/
A mio parere non li vedremo più 32 core P sul desktop... perchè tra aumento iGPU e implementazione IA...
Ma è proprio per l'IA che io presumerei un aumento del core-count ma su core C... perchè (mia impressione e posso sbagliarmi) l'IA predilige un numero superiore di logiche meno potenti rispetto a meno logiche più potenti.
Sugli APU AMD vedo una potenza Tops riferita all'NPU e poi "fino a" nell'utilizzo IA condiviso NPU/iGPU/X86... e il core C ci va a pennello, perchè aumenta il core-count favorevolmente rispetto all'are rispetto ai core P, aumenta la prestazione/efficienza...
Di zen6 al momento, le poche info che abbiamo, riguardano un sistema di collegamento atto a diminuire le latenze core to core tra CCD, che sono 5 volte più alte.:)
Per me faranno una cippone L2/L3 stile IBM, nel centro, bello condiviso tra 1-8 Chiplet, con funzione IOD. Tanto si passa già da 12 chiplet per X96 (Epyc Zen4) a 6 chiplet per X192 (Epyc Zen5C).
SnobWatch
16-05-2024, 22:06
Ma se go scritto nel messaggio dopo che ho scritto "disabilitati" invece che "abilitati"?
Ma vogliamo leggere quello che uno scrive o no?
Non mi interessa quanto boota il tuo rispetto al 13900k.
Il mio lo fa nel doppio del tempo del mio 11900k e anche del mio 10850 che ho al lavoro tra l atro.
Questo è il punto. E non è che "sono io". La piattaforma con il 7800 x3d ha questo tempo di boot e online sono tutti messi come me.
Ram cpu mobile quello che vuoi. Ma il tempo è questo e non c'è modo di mgilorare più di così da quello che ho capito.
Ti confronti con gente che non sa usare il PC (o che magari non gli interessa).
Il 7800X3D è un normalissimo zen4 e come tale può bootare normalmente con il context restore e il Power down attivo, riducendo drasticamente i tempi di boot.
La maggioranza delle persone che compra questa CPU la compra attiva l'xmp e bona, questo non significa però che la piattaforma non può bootare più velocemente.
Quindi, si, "sei tu" che non ti impegni.
Cutter90
17-05-2024, 05:37
Ti confronti con gente che non sa usare il PC (o che magari non gli interessa).
Il 7800X3D è un normalissimo zen4 e come tale può bootare normalmente con il context restore e il Power down attivo, riducendo drasticamente i tempi di boot.
La maggioranza delle persone che compra questa CPU la compra attiva l'xmp e bona, questo non significa però che la piattaforma non può bootare più velocemente.
Quindi, si, "sei tu" che non ti impegni.
Io non so se lo stai facendo apposta e stai trollando o cosa. Ho già detto che li ho GIÀ ATTIVATI e il tempo è di 40 secondi fino al login. È chiaro?
E in ogni modo un pc non è che "va saputo usate" per farlo bootare velocemente. Siamo nel 2024, intel boota velocemente senza toccare nulla con un i9 10850k.
Quindi non continuare a difendere la piattaforma a caso. E visto che non stai portando cose "costruttive", ma stai solo dando contro, quindiamola qui. Come detto per me il caso è chiuso.
paolo.oliva2
17-05-2024, 06:46
Purtroppo questo è il livello informatico di chi scrive gli articoli.
https://www-tomshardware-com.translate.goog/pc-components/cpus/12-core-amd-strix-point-zen-5-engineering-sample-shows-up-in-early-blender-benchmarks-matches-8-core-7700x-in-performance?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
I benchmark di Blender non menzionano la potenza, un fattore importante nelle prestazioni della CPU. Se questo campione Strix Point mostra che una CPU Zen 5 da 65 W si comporta meglio di una CPU Zen 4 da 105 W , i risultati sono incoraggianti.
Nel mobile come nei Threadripper ed Epyc, i Watt riportati sono il PPT, quindi i 45W rimangono 45W e non vanno moltiplicati per 1.35, mentre invece sono proprio i 105W del 7700X che sono TDP che vanno moltiplicati per 1.35 e corrispondono a 142W PPT.
Quindi non è Zen5 65W = 105W 7700X ma Zen5 45W PPT = 142W PPT 7700X. Il miglioramento di efficienza (tra ibrido e N4P) cambia, perchè da meno del doppio si passerebbe a più del triplo... una pagliuzza :oink: Su questa base l'X24 mobile consumerebbe MENO del 7700X X8 (-50W) performando 2X..
Direi che non sia un risultato incoraggiante, ma bensì un risultato entusiasmante... ma sei Tom's... poi vedremo quando scriverai per Intel che aggettivi userai... :rolleyes:
Xiphactinus
17-05-2024, 10:45
questa ultima frase:
"Niente di tutto ciò è veramente importante, però, se sei interessato a vedere i progressi (in termini di benchmark) della nuova famiglia di processori nel frattempo prima di poter mettere le mani sui chip noi stessi"
l'ho letta 6-7 volte, ma ancora non capisco se sto ancora dormendo io, o c'è qualcosa che non va....
tornado89
17-05-2024, 13:42
Se qualcuno di voi usa il programma Ryzen master, mi può dire se mi consente di vedere le temperature della cpu mentre sono in game?
Cutter90
17-05-2024, 13:46
Se qualcuno di voi usa il programma Ryzen master, mi può dire se mi consente di vedere le temperature della cpu mentre sono in game?
Riva Tuner e via
mikael84
17-05-2024, 17:09
Non ti seguo... Zen2 aveva CCX da X4, è Zen3 cha passa il CCX a X8... e tutti i CCX mobile sono X8 con 16MB di L3, ma non c'è nessun crollo prestazionale... (nel mobile) anzi, AMD da' l'IPC di Zen4C uguale a Zen4 e fino a -3% nel caso di programmi fortemente L3 dipendenti.
Cioè... con Zen2 avevamo 2 CCX X4 ciascuno con 16MB di L3, e con Zen3 si passa a CCX X8 con 32MB di L3, la L3 a core è la stessa ma si elimina la latenza di collegamento tra le 2 L3 (16MB CCX1 e 16MB del CCX 2).
Ma non è una esclusiva del core C, nel senso che i 2MB o 4MB di L3 a core li vediamo anche nei core non C, ad esempio nel mobile, ma mi pare anche nel desktop su alcuni modelli.
La l3 come sempre detto, non è a core, ma globale. Zen2 era a CCX da 4x16, ma la latenza per core era oltre il doppio. Che voresti tornare al sistema dei 3000? Va bene per applicazioni di calcolo non certo per prestazioni come giochi, compressioni etc.
Con zen6 si dovrebbe svoltare sulle latenze tra CCD, e vogliamo tornare ai CCX.:)
Riguardo il 8700g, grazie alla struttura CCD, mantiene tutti rapporti core to core ed IPC di zen4, ma dove serve la cache, sbanda terribilmente, vedi giochi e compressioni.
Chiaro, va bene nel calcolo, come anche un CB, ma li pure con 96mb di cache non guadagni.
https://i.postimg.cc/2SqH2f0n/winbench.png
Le perdite che si vedono tra L3 da 2MB/core e 4MB/core non riflettono la realtà... perchè sono L3 da 32MB per 8 core con latenza mi pare 40, dimezzate a 16MB come capacità ma sempre con la medesima latenza dei 32MB.
Cioè, se si fa il test delle cache/DDR con AIDA, la L1/L2/L3 viaggiano tutte ad una frequenza simile a quella dei core, ma la banda è data dalla latenza e la latenza è in base alla dimensione della cache.
Che 16MB di L3 per 8 core riportino una incidenza maggiore di cache missing rispetto a 32MB, è certo... però questo lo si valuta con la predizione Zen4, con una frequenza/latenza L3 riferita al 5nm, con DDR5 a 6000, con una frequenza di 2GHz per l'NB, con latenza 40...
Una predizione migliore, una latenza di 20 per 16MB anzichè 40 per 32MB, una frequenza NB non limitata a 2GHz ma a 5GHz, delle DDR5 non 4800/6000 ma 10K/12K, una L3 a frequenza più alta... e non dimentichiamoci la L3 3D.
I test di Aida non fanno altro che fare il calcolo clock x bus cache e latenza ram, quindi effettuano il rappoto cicli ghz/ns.
Se tu avessi 10ghz, anzichè 5, avresti 2x la banda l1/l2/l3. Quella non viene tagliata.
Con le ram più veloci, tramite ghz/latenza avrai valori migliori, ma questo è un'altra cosa.:)
Perdonami ma non riesco a comprendere il filo... AMD dovrebbe aspettare nanometrie più dense per l'ibrido, mentre Intel è ricorsa all'ibrido proprio per la mancanza di nanometrie più dense... cioè, Intel ha fatto l'ibrido su Intel7 che è una nanometria meno densa del 7nm TSMC... mentre per AMD parliamo del 4nm che è un'enormità più denso e dovrebbe aspettare cosa? Il 2nm?
Poi c'è un discorso tutto differente di implementazione ibrida tra AMD ed Intel... che è difficile da spiegare.
AMD inserisce 1 core C al posto di 1 core P, per rendere più efficiente l'aumento di prestazione, perchè in fin dei conti il core C è un core ottimizzato e più denso per operare a frequenze leggermente inferiori, con lo stesso ISA, stesso IPC e sempre SMT2, e virtualmente il funzionamento ottimale lo avrebbe in MT con carico 100% dove la differenza di frequenza è minima in quanto i core P hanno frequenze ben inferiori a quella turbo massima, e di qui la differenza con i core C è ovviamente inferiore.
Intel inserisce 2 core E al posto di 1 core P, ma i 2 core E non uguagliano la prestazione del core P, perchè non sono SMT2 e perchè hanno un IPC inferiore... a cui si aggiunge il prb ISA diverso. Quanto core E servono per uguagliare la prestazione di 1 core P? 3? 4? In AMD già 2 core C supererebbero nettamente il core P. Io non conosco le aree precise Intel... ma mi pare di ricordare che il core P Intel è più grasso del core Zen4 (tra densità e numero transistor), e non credo che 1 core Zen4C occupi un'area maggiore rispetto a 3-4 core C Intel... non ho i dati precisi, ma mi pare che il core Zen C vinca su tutto sul core E Intel, prestazione/area e prestazione/consumo.
Certo, la densità è importantissima, ed il problema appunto, è la cache l3.
Come vedi sui 32 core, raddopierà pure la l3 che è oltre 1/3 di die.
Intel infatti, per collegare gli e core, gli ha aumentato la l3, ed ha dovuto bombardare di l2 (che è molto più grossa della l3) per evitare che gli ecore si mangiassero la loro l2 e saturassero buona parte di l3.
I p-core, se non avesso gli e core, avrebbero 24mb di l3 e 16mb di l2.
Con gli e core, passano a 36mb di l3 e ben 32mb. Di fatto raddoppiano la l2 e 1,5 la l3.
Come vedi, per mantenere quei core extra, devono bombardare di cache, non a caso raptor è una padella da quasi 260mm2, roba da rtx 4070ti quasi.:p
Inoltre gli e core non sono come i core dense, sono stati proprio una pezza, in quanto era inconcebile mettere 16 p core, altrimenti non ricorevvi a questo.
Lo sai che la latenza ibrida core to core è equivalente a quella di zen2?:)
L'ibrido volendo potresti pure farlo su AMD, tramite un CCD basic ed uno Dense, oppure, non potendo dividere in 2 CCX, colleghi un 8+16 ad una cache molto più grande, ed ecco che ti serve densità.
Il calcolo che fai tu, è trovare un modo per avere performance brute, sacrificando l'IPC e il ST a scappito del puro MT.
Presumo che intendi 16 core a CCX per 32 core totali.
L'8.8 GT/S... abbiamo superato già i 10 GT/s (anche se in OC).
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n555228/gigabyte-ddr5-record-10022-mhz-overclock/
A mio parere non li vedremo più 32 core P sul desktop... perchè tra aumento iGPU e implementazione IA...
Ma è proprio per l'IA che io presumerei un aumento del core-count ma su core C... perchè (mia impressione e posso sbagliarmi) l'IA predilige un numero superiore di logiche meno potenti rispetto a meno logiche più potenti.
No, il CCX sui core basic non ci interessa, si intende CCD, quindi jedec 8,8gt/s, per poi passare alle ddr6.
Con i 3nm, hai densità sufficiente a poter realizzare un 16 core totale, ma il problema resta sempre la cache l3. Salvo non lanci le CPU già impilate.
Per farti un'esempio, 8 core zen4, hanno densità di 92mtx mm2 su 30mm2. 16 core zen4 per farceli stare su 30mm2, ti servirebbe 184mt xmm2 (densità da 3nm), e purtroppo la cache non viene dimezzata con i 3nm, quindi per passare a 64 dovresti allargare il CCD.
Ovviamente su zen4, ma con i prossimi i transistor saranno molti di più per core.
Sugli APU AMD vedo una potenza Tops riferita all'NPU e poi "fino a" nell'utilizzo IA condiviso NPU/iGPU/X86... e il core C ci va a pennello, perchè aumenta il core-count favorevolmente rispetto all'are rispetto ai core P, aumenta la prestazione/efficienza...
Per me faranno una cippone L2/L3 stile IBM, nel centro, bello condiviso tra 1-8 Chiplet, con funzione IOD. Tanto si passa già da 12 chiplet per X96 (Epyc Zen4) a 6 chiplet per X192 (Epyc Zen5C).
Per AI, servono tensor core più che altro.
paolo.oliva2
17-05-2024, 17:26
K. Devo assimilare :D
paolo.oliva2
17-05-2024, 21:00
Intanto c'è una chicca, che se confermata sarebbe una botta pazzesca.
Il rendering AMD Strix Halo rivela il potente design dell'APU Ryzen: 16 core Zen 5, 40 core GPU RDNA 3+, cache L3 da 64 MB
Altre specifiche includono il supporto per una memoria fino a LPDDR5x-8000 (256 bit) e una NPU AI "XDNA 2" in grado di fornire oltre 70 TOP. Le APU Strix Halo saranno incentrate sulle ultime piattaforme FP11. Queste APU presenteranno un TDP di 70 W (cTDP 55 W) e supporteranno valori di picco fino a 130 W.
Design del chiplet Zen 5
Fino a 16 core
64 MB di cache L3 condivisa
40 unità di calcolo RDNA 3+
Cache MALL da 32 MB (per iGPU)
Controller di memoria LPDDR5X-8000 a 256 bit
Motore XDNA 2 integrato
Fino a 70 AI TOP
16 corsie PCIe Gen4
Lancio della seconda metà del 2024 (previsto)
Piattaforma FP11 (55W-130W)
Tenete presente che un 7700X arriva a 142W PPT, questo è un X16 con una iGPU da 40 CU e arriverebbe al massimo a 130W. Certo che (se vero) sto N4P tirerebbe da bestia.
Le APU AMD Strix Halo saranno l'offerta di chiplet, utilizzando fino a 3 die, 2 CCD e 1 GCD. I chip presenteranno fino a 16 core Zen 5 con 32 thread. Questi chip manterranno la stessa struttura della cache L1 e L2, quindi si tratta di un massimo di 16 MB di cache L2 mentre la cache L3 verrà aumentata a 32 MB per CCD. Quindi possiamo vedere fino a 64 MB di cache L3 sui chip superiori (due CCD). Si dice che i CCD siano diversi da quelli utilizzati su Granite Ridge. Inoltre, viene menzionato solo il GCD, il che significa che potrebbe non esserci alcun IOD a bordo del pacchetto.
Verrà commercializzato sempre nel 2024... quindi dovrebbe arrivare prima sia di Arrow che di Lunar.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-strix-halo-render-powerful-ryzen-apu-design-16-zen-5-cores-40-rdna-3-gpu-cores-64-mb-cache/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Altre info da leggere qui.
https://www-pcgamesn-com.translate.goog/amd/ryzen-strix-halo-diagram?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://hothardware-com.translate.goog/news/amd-strix-halo-render-leak?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc&_x_tr_hist=true
https://i.ibb.co/Kz8s11p/banda-memoria-Zen5-Halo.jpg (https://ibb.co/NnGN44d)
https://i.ibb.co/g3SJxBr/Zen5-halo.jpg (https://ibb.co/1LrTkw0)
Qui invece Ryzen AI 9 HX 170 “Strix Point”
https://hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-ai-9-hx-170-strix-point-spotted-faster-than-the-7800x3d-in-blender/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://i.ibb.co/2dDPcFd/7840-HS.jpg (https://ibb.co/jDcG38D)
per lo piu' e' un riassunto dei vari rumor precedenti, di nuovo pare che forse all'interno del GCD ci sono anche dei core LP, ma se vero, a che pro, in che quantita' e configurazione..sperem per il computex
interessante il nuovo collegamento INFO tra chiplet e GCD, forse mikael puo' delucidarci, magari migliora proprio alcuni tipi di latenze..:confused:
paolo.oliva2
18-05-2024, 07:34
per lo piu' e' un riassunto dei vari rumor precedenti, di nuovo pare che forse all'interno del GCD ci sono anche dei core LP, ma se vero, a che pro, in che quantita' e configurazione..sperem per il computex
interessante il nuovo collegamento INFO tra chiplet e GCD, forse mikael puo' delucidarci, magari migliora proprio alcuni tipi di latenze..:confused:
La parte core LP è molto interessante... non sono dentro il GDC, che per altro sarebbe l'IOD + GDC, ma sono dentro il chiplet.
Forse li chiamano LP perchè il chiplet essendo prodotto sull'N4P, non è possibile realizzare Zen5C che abbisogna dell'N3E...
La chiarificazione che il chiplet di questi è diverso dal Granite non è insignificante... perchè già di per sè se questi chiplet mobili integrano core LP (CON LO STESSO CORE-COUNT dei chiplet desktop), è palese che i chiplet Granite con tutti core "normali" e non una parte LP, le prestazioni sarebbero maggiori. Io non voglio creare castelli in aria e aspettative smisurate... ma se l'IPC di Zen5 mobile è valutato come media con core normali ed LP e su frequenze dei core "normali", è ovvio che risulti inferiore al reale, mi parrebbe sballato e questo giustificherebbe il rumor di IPC ben superiore di Granite.
Poi riportare la banda con una comparazione è utile per il 99% delle persone che non ha un'idea delle bande delle discrete e delle DDR alternative.
Se consideriamo che la soluzione AMD LPDDR5X 256 offre quasi 3X la banda delle DDR5 6400 e in linea con le discrete medio-basse, direi che molti dei pregiudizi sulle prestazioni grafiche massime degli APU vadano a finire nel cesso.
Tra l'altro quella monetina a fianco dei 2 die, ha una dimensione tra le monetine da 2 e 1 centesimo di € (vedi mia foto sotto, la monetina USA è simile a quella inglese)... ed i 2 chiplet Zen5 X8 ci stanno tranquillamente nell'area di quella moneta... e fa supporre che l'IOD di Zen4 abbia un'area simile all'IOD + GPU40CU di questo Zen5... impressionante, perchè nel salto all'N3E, AMD potrebbe metterci una iGPU ancor più grande e/o un core-count superiore, e visto che AMD sta già producendo sull'N3E i chiplet densi Zen5C, i tempi potrebbero essere rapidi... ed ancor più sull'N2... per AMD è solamente questione di scelta commerciale di quello che potrebbe fare.
https://i.ibb.co/6ZM6Wsz/2-1-0.jpg (https://imgbb.com/)
Per quello che riguarda il collegamento tra chiplet e IOD, è lo stesso di Zen4. Quello che può cambiare sono le frequenze dell'IF, le linee PCI si sa già che saranno inferiori a quelle desktop, e idem l'I/O. Per Zen6 si parla di PCI6 (almeno per trasferimento interno CPU)... dubito sia implementato su Zen5.
La latenza in sè sarà sempre superiore rispetto ad un monolitico, perchè il segnale deve essere convertito sull'IF alla partenza (chiplet) e riconvertito all'arrivo (IOD), ma la latenza ha un valore suo, perchè dipende dalla velocità e da altro del circuito rimanente. Avere DDR5000 a CL40 (latenza) non è meglio rispetto a DDR10000 a CL42, come del resto l'L3 3D aumenta di poco la latenza della L3, ma aumenta e di molto il risultato dove la L3 conta. Sono 2 casi esempio che con una latenza superiore si ottiene un risultato comunque migliore.
paolo.oliva2
18-05-2024, 09:23
Ho dovuto leggere più volte per arrivare a capire ciò che scrivi (ovviamente per carenze mie).
La l3 come sempre detto, non è a core, ma globale. Zen2 era a CCX da 4x16, ma la latenza per core era oltre il doppio. Che voresti tornare al sistema dei 3000? Va bene per applicazioni di calcolo non certo per prestazioni come giochi, compressioni etc.
Con zen6 si dovrebbe svoltare sulle latenze tra CCD, e vogliamo tornare ai CCX.:)
Riguardo il 8700g, grazie alla struttura CCD, mantiene tutti rapporti core to core ed IPC di zen4, ma dove serve la cache, sbanda terribilmente, vedi giochi e compressioni.
Chiaro, va bene nel calcolo, come anche un CB, ma li pure con 96mb di cache non guadagni.
https://i.postimg.cc/2SqH2f0n/winbench.png
OK, però lì si somma anche un discorso di frequenze inferiori...
Il confronto è si giusto, però, a mio parere, AMD non ha fatto nulla per migliorare in quanto non era certo negli obiettivi AMD far competere l'8000G vs i 7000.
L'8000G ha usato il PP più denso a scapito della frequenza e una L3 16MB e non a 32MB o impilata aggiuntiva per ovvi prb dei costi, perchè avrebbe fatto miracoli.
Strix ok che porta una L3 a 32MB x 8 core, però tanto arriva (pare) dall'N4P
I test di Aida non fanno altro che fare il calcolo clock x bus cache e latenza ram, quindi effettuano il rappoto cicli ghz/ns.
Se tu avessi 10ghz, anzichè 5, avresti 2x la banda l1/l2/l3. Quella non viene tagliata.
Con le ram più veloci, tramite ghz/latenza avrai valori migliori, ma questo è un'altra cosa.:)
Si... comunque era per spiegare che la latenza cache va a braccetto con la dimensione della cache.
AMD quando taglia la L3 da 32MB a 16MB, non migliora la latenza come potrebbe... ed è ovvio che se confronti due L3 a pari latenza ma 16MB vs 32MB i core ne risentano molto di più che se 16MB/latenza 20 vs 32MB latenza 40.
Cioè... una L3 a metà latenza equivale come avere DDR5 a frequenza doppia.
Se ho L3 latenza 20 + DDR5 5000 = L3 latenza 40 DDR5 10000 (penso, perchè da una parte raddoppi la latenza e dall'altra raddoppi la banda).
Certo, la densità è importantissima, ed il problema appunto, è la cache l3.
Come vedi sui 32 core, raddopierà pure la l3 che è oltre 1/3 di die.
Intel infatti, per collegare gli e core, gli ha aumentato la l3, ed ha dovuto bombardare di l2 (che è molto più grossa della l3) per evitare che gli ecore si mangiassero la loro l2 e saturassero buona parte di l3.
I p-core, se non avesso gli e core, avrebbero 24mb di l3 e 16mb di l2.
Con gli e core, passano a 36mb di l3 e ben 32mb. Di fatto raddoppiano la l2 e 1,5 la l3.
Come vedi, per mantenere quei core extra, devono bombardare di cache, non a caso raptor è una padella da quasi 260mm2, roba da rtx 4070ti quasi.:p
Inoltre gli e core non sono come i core dense, sono stati proprio una pezza, in quanto era inconcebile mettere 16 p core, altrimenti non ricorevvi a questo.
Lo sai che la latenza ibrida core to core è equivalente a quella di zen2?:)
Ma secondo me stiamo un po' andando fuori dal discorso... perchè verissimo quello che dici, ma andiamo a finire su limiti architetturali che per altro esistono solamente nel contesto temporale di quella architettura con X valori IF/PCI, IPC/frequenze e determinate DDR5 disponibili.
Facendo un esempio... un X96 Zen4 ha pur sempre lo stesso CCX di un 7950X, la stessa L3/L2 e quant'altro, quello che cambia è che si passa da un double-channel AM5 ad un dodeca-channel Epyc. Quindi il core-count CPU aumenta aumentando la banda DDR, ma lasciando il resto invariato.
Mi sfugge quale sarebbe la differenza tra un 7950X con DDR5 4800 double-channel, che con DDR5 9600 otterrebbe una banda simile al quad-channel sempre DDR5 4800.
Idem è lo stesso facendo i conti su un Zen5 sulla base di Zen4 e DDR5 EXPO 6000... secondo me così è creare dei limiti a priori... sarebbe come con gli APU dicendo che con DDR5 la banda massima è 100GB/s, quindi l'iGPU è castrata e quindi una 40CU risulterà un cesso, e poi scappa fuori che in Strix Halo l'iGPU avrebbe 270GB/s... quasi 3X la banda delle DDR5 6400 in AM5... è ovvio che il limite teorico iniziale era un pregiudizio.
Per me il discorso è più semplice... il CCX deve superare l'X8... come prima era X4 ed AMD l'ha portato a X8, ora lo deve portare a X16 se non X32.
Non so come varia la banda intercore... ma mi pare che il problema riguardi più inter CCX/inter L3 che inter-core all'interno del CCX.
La L3 non è un prb per me... o almeno non è un problema per AMD perchè con l'impilazione non ha alcun problema di ottenere una capacità superiore (doppia o tripla) dipendente dalla densità nanometria utilizzata.
L'ibrido volendo potresti pure farlo su AMD, tramite un CCD basic ed uno Dense, oppure, non potendo dividere in 2 CCX, colleghi un 8+16 ad una cache molto più grande, ed ecco che ti serve densità.
No, la densità serve ad Intel perchè Foveros non supporta nanometrie spinte... serve una L3 da 64MB anzichè 32MB? Già ora sul 5nm/6nm arriva a 96MB... a costi ridicoli rispetto a nativamente e oltretutto non sulla nanometria più spinta (e costosa).
Il calcolo che fai tu, è trovare un modo per avere performance brute, sacrificando l'IPC e il ST a scappito del puro MT.
No, il CCX sui core basic non ci interessa, si intende CCD, quindi jedec 8,8gt/s, per poi passare alle ddr6.
Con i 3nm, hai densità sufficiente a poter realizzare un 16 core totale, ma il problema resta sempre la cache l3. Salvo non lanci le CPU già impilate.
Per farti un'esempio, 8 core zen4, hanno densità di 92mtx mm2 su 30mm2. 16 core zen4 per farceli stare su 30mm2, ti servirebbe 184mt xmm2 (densità da 3nm), e purtroppo la cache non viene dimezzata con i 3nm, quindi per passare a 64 dovresti allargare il CCD.
Ovviamente su zen4, ma con i prossimi i transistor saranno molti di più per core.
L'impilazione è nata 2-3 anni fa con la L3, ma si parlava applicabile anche a CCX, iGPU e quant'altro.
Secondo me ragiogniamo su dei limiti che in realtà non ci sarebbero.
Intel realizzava max un X24 (mi pare) monolitico, con rese ~45% di die perfetto... e realizzava una CPU con il doppio dei core a mo' di Core2.
AMD con l'MCM ha raddoppiato il core-count, portando un X96 a costi e rese da Chiplet X8.
Perchè aspettare un 2nm per un chiplet X16 quando oggi lo potrebbe già fare con l'impilazione? Quello che AMD con TSMC (OGGI) non fa, non è perchè impossibile, ma perchè non commerciabile (perchè la features costerebbe troppo).
Per AI, servono tensor core più che altro.
Quello che ho visto... perchè AMD è l'unica a dichiarare una potenza Tops NPU e "fino a" con NPU + X86 + iGPU? E' palese che se si aumentano i core dell'NPU si aumentano i Tops, ma è anche ovvio che aumentare l'NPU = non aumentare se non diminuire la parte iGPU/X86 e le cache L3...
P.S.
Che io abbia fantasia (molta) non lo metto in dubbio. Però cerchiamo di uscire fuori da certi pregiudizi. Non riesco a comprendere perchè ancora oggi se si parla di AMD, ci facciamo dei limiti su limiti attuali come se AMD non abbia dimostrato nulla (esempio L3 3D)... mentre se parliamo di Intel, viene quasi automatico ipotizzare che se Intel non avesse il prb silicio, chissà cosa starebbe realizzando... dimenticando o volutamente ignorando che l'innovazione degli ultimi anni è targata esclusivamente AMD, in quanto l'brido Intel oggi c'è solamente perchè Intel ha le fab e i dindi, qualsiasi altra azienda che avrebbe prodotto l'ibrido Intel da TSMC/Samsung/GF, sarebbe fallita dopo 3 mesi, senza i super-clock di Intel7 cosa avrebbe fatto un 12900K sul 7nm TSMC (Intel7 = 7nm TSMC) in lotta con Zen3?
La foto con la monetina riporta vega e Fiji per un confronto
e halo sarà simile
I core lp sono riportati sul i/o gcd, dovrebbero essere core extra oltre chiplet
Anche Meteor mi sembra di ricordare ha qualcosa di simile
ma sono rumor, da prendere con scetticismo
Ma pare che il leaker e' un tipo affidabile, parla anche del collegamento INFO tra chiplet e gcd i/o, che era previsto per zen6 ma conferma che halo lo avra' per primo
Collegamenti Infinity Fanout
Il link di hothardware ne parla, con un approfondimento su rdna3 dove e' già usato
https://hothardware-com.translate.goog/reviews/amd-radeon-rdna-3-architecture-overview?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://hothardware.com/Image/Resize/?width=1170&height=1170&imageFile=/contentimages/Article/3259/content/big_fanout.jpg
paolo.oliva2
18-05-2024, 20:02
La foto con la monetina riporta vega e Fiji per un confronto
e halo sarà simile
I core lp sono riportati sul i/o gcd, dovrebbero essere core extra oltre chiplet
Anche Meteor mi sembra di ricordare ha qualcosa di simile
ma sono rumor, da prendere con scetticismo
Ma pare che il leaker e' un tipo affidabile, parla anche del collegamento INFO tra chiplet e gcd i/o, che era previsto per zen6 ma conferma che halo lo avra' per primo
Collegamenti Infinity Fanout
Il link di hothardware ne parla, con un approfondimento su rdna3 dove e' già usato
https://hothardware-com.translate.goog/reviews/amd-radeon-rdna-3-architecture-overview?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://hothardware.com/Image/Resize/?width=1170&height=1170&imageFile=/contentimages/Article/3259/content/big_fanout.jpg
Quella a sinistra non è Strix Halo con i 2 chiplet sulla destra?
https://i.ibb.co/3sLPNXD/Strix-halo.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/g3SJxBr/Zen5-halo.jpg (https://ibb.co/1LrTkw0)
Nel funzionamento Zen, non ho idea di cosa possano fare dei core LP nel GDC, a me pare strano...
Anche in Zen4 la iGPU è nell'IOD, perchè è la posizione più naturale, accanto alle linee PCI, all'MC ed a tutto l'I/O, senza alcuna necessità di collegamenti IF che aumenterebbero le latenze. Anche perchè se non la metti nell'IOD, per forza di cose faresti un 4 die di package, perchè i Chiplet non hanno I/O... con tanto di aumento latenze e consumi (il 4° die deve essere comunque collegato) e costi plus di package.
Non è che avendo letto nella descrizione Zen5 LP sull'IOD/iGPU (ultima riga nella 1a foto) qualche "furbo" ha pensato che i core LP sono li? :D :sofico:
quella foto e' storia, e' stata fatta quando hanno presentato Vega, e il confronto era con Fiji
e' stata riportata come esempio e forte similitudine per come Halo dovrebbe apparire
https://hothardware-com.translate.goog/reviews/amd-radeon-rx-vega-official-specifications-and-pricing?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
per il resto attendiamo il computex, manca poco:)
Quelle sono solo GPU... Strix Halo dovrebbe essere un APU completa con LPDDR5X condivise per cpu e gpu.
Il layout dovrebbe essere questo e sembra essere una bella padellina:
https://www.techpowerup.com/img/ksGtSMHx84S59w68.jpg
https://www.techpowerup.com/img/2kdZcJkwoAU9O8ni.jpg
https://www.techpowerup.com/321693/amd-strix-halo-zen-5-mobile-processor-pictured-chiplet-based-uses-256-bit-lpddr5x
paolo.oliva2
18-05-2024, 23:41
Io le VGA non le seguo... però lì riporta i chiplet non l'N4X e l'IOD/iGPU con l'N4P...
La 7700X è sul 5nm con 54CU è 346mm2 e 245W.
La 7600X è sul 6nm con 32CU è 204mm2 e 190W.
A me pare una esagerazione 200mm2 per 40CU su un 4nm che è un totale più denso del 5nm ed ancor più del 6nm. Però c'è anche l'IOD nel conto.
Comunque dando per buono i chiplet X8 a 80-85mm2 e IOD/iGPU a 200mm2, il totale verrebbe 360/370mm2.
Che sia grande non si discute... però considerando che un 7950X è 264mm2 e che 20-30mm2 in più sono per i chiplet Zen5, alla fine AMD ci ha messo una 40CU al posto della 2CU di Zen4 in solamente 70/80mm2 in più... un successone (dovuto al 4nm TSMC).
Ovviamente è un primo passo per AMD, ma visto che in 1 max 2 anni si passerà dal 4nm al 3nm e poi al 2nm, i 170W di oggi con 40CU domani potranno essere sempre 170W ma con 60CU oppure 120W con 40CU.
Se la soluzione banda di AMD manterrà le promesse, beh... è una soluzione realizzata in MCM, quindi l'area è quella che è ma la resa è quella dell'MCM, fosse un monolitico da 360/370mm2 sarebbe ben diverso, e poi bisogna vedere la risposta degli OEM, perchè potenziando la iGPU dell'APU a 40CU, vuol dire un tot in più di modelli con prestazione grafica superiore senza dover optare per una VGA mobile on boad, il che vuol dire meno magazzino per gli OEM, progettazione mobo più semplice, progettazione dissipazione su 1 solo punto e non 2, portatile più leggero, meno superficie calda sul mobile... ed è ovvio che un APU con 40CU costi meno all'OEM vs un apu + VGA on board da 40CU. Di pro ce ne sono un tot, di contro... solamente se rispetta le aspettative... ma già il fatto di portare questa soluzione in produzione di massa, mi pare pressochè certa la qualità.
paolo.oliva2
19-05-2024, 08:44
Mancano 2 settimane al Computex. Una volta, con il Capitano, si facevano le previsioni... potremmo cambiare e passare ad uno cosa vorrebbe.
Io per upgradare a Zen5 mi basta che abbia +20% (almeno) di prestazione su Zen4, il che vorrebbe automaticamente un aumento d'efficienza almeno del 20%, ma per me è possibile che si vada verso il +30%.
Zen5 secondo me promette un miglioramento su Zen4 maggiore di quello avuto da Zen3 su Zen2, per questi motivi:
L'aumento dell'architettura successiva dipende da quanto è stato fatto dall'architettura precedente, e Zen2 è stato un bel salto su Zen+, certamente maggiore del salto di Zen4 su Zen3.
Zen5 ha una rosa di affinamenti maggiori di Zen3, perchè già solamente eliminare la perdita di frequenza L3 impilata, significherebbe da solo un +16% di frequenza L3 con aumenti belli corposi della banda (e degli FPS).
E al tutto rimane da quantificare il guadagno N4X o N4P sul 5nm (il 4nm degli 8000G era un PP 4nm affinato per la densità a scapito della frequenza, mentre l'N4P è affinato per l'aumento di frequenza, densità ed efficienza e l'N4X è l'affinamento più spinto per la frequenza maggiore).
Il punto dolente è... il costo?
Diciamo subito una cosa... un Zen5 N3E sarebbe costato MOLTO MOLTO di più, perchè avrebbe richiesto un maggior R&D silicio e stesura in quanto tutto ex-novo e nulla di trasportabile, e comunque il wafer del 3nm costa 20K $, un po' meno l'N3E, ma distante dai 16K $ del 4nm. In più i processi 4nm sono più rodati e presumibilmente con rese migliori.
Io sono propenso a credere ad un Zen5 con prezzi D-DAY simili a Zen4... ma non me li ricordo quelli di Zen4... quindi penso sui 650$ per un 9950X ma sotto i 600$ nel giro di 1 mese... anche perchè con un 7950X sceso sotto i 500$ e verso i 450$ pare, non avrebbe senso per un Zen5 9950X >600$. Teniamo presente che si arrivò ad un punto in cui c'erano ~100€ di differenza tra un 5950X ed un 7950X... ovviamente il perchè era le vendite AM5/DDR5... ma oggi che cambia? AMD ha un portone spalancato sulla possibilità di migrazione di massa verso AM5 giocando sui ~6 mesi di vantaggio su Intel... un botto enorme di volume di vendita... con un Zen5 che non avrebbe chissà quali costi superiori vs Zen4, con l'R&D da recuperare che sarebbe strettamente dipendente al volume... io vedo tutti pro e nessun contro a commercializzare un Zen5 a prezzi stile Zen4 di 2-3 mesi fa... anche perchè con un 9800X3D a 400$ sarebbero un totale chi upgraderebbe, ed un volume considerevole di Zen4 usati sarebbe la manna per chi ha AM4... quindi AM5, per me, potrebbe fare tabula rasa e Intel si ritroverebbe un mercato completamente saturo con Arrow, e ciò sarebbe un gran problema per Intel, visto che negli ultimi 2-3 anni non è riuscita manco a riprendersi l'R&D silicio/architettura. Vedremo se sarò troppo ottimista o pessimista pure io. :)
I rumor danno probabile al 99,9% che AMD rispetti il 1° luglio come commercializzazione Zen5, ovvero il 1° giorno del 2° semestre 2024... ma c'è anche caso che AMD anticipi al 30 giugno, come fece con Zen4. E' uscito il bios che pare definitivo per supporto Zen5... non so se è un ulteriore step Agesa, ma comunque nella descrizione hanno messo esplicitamente per supporto nuove CPU, ovvio Zen5. Diciamo che si è tranquillamente nei tempi per Zen5 a luglio, ma anche a giugno. Non avrebbe alcun senso un bios uscito ad aprile per un Zen5 a settembre.
https://i.ibb.co/TYS7Vvn/Versione-aggiornata-del-bios-di-supporto-Zen5-del-15-maggio.jpg (https://ibb.co/hLj4P7n)
Installato... prb zero ora, tutto ok... windows ci ha messo un 15" al primo avvio dal logo al desktop... 2° avvio normale come prima.
A seconda di come si presenterà Zen5, in specifico lato overcloccabilità, ho 3 opzioni da mettere sul mercatino: 7950X, 7950X + DDR5 EXPO 6000 CL32, 7950X + DDR5 EXPO 6000 CL32 + AIO360 Thermaltake (in PVT). Difficile ma non impossibile la mobo X670E PG.
paolo.oliva2
19-05-2024, 19:56
AMD Zen 6 presenterà tre configurazioni CCD: 8, 16 e fino a 32 core, Zen 5C racchiude 16 core in un singolo CCX
https://i.ibb.co/Y02brNb/Zen6-core-a-CCD.jpg (https://ibb.co/CPBWrwW)
Avere 16 o 32 core su un singolo CCD nelle CPU AMD Zen di nuova generazione sarà ottimo per i casi d'uso multi-thread, in particolare all'interno delle famiglie Threadripper ed EPYC. Per gli utenti PC tradizionali, è probabile che AMD acceleri ulteriormente il numero di core, ma non ci sono molti giochi o motori per PC ottimizzati attualmente per chip con un numero di core così elevato e le opzioni CPU 3D V-Cache rendono più praticabile opzione in questi casi e risparmiare anche un sacco di soldi. Guarda il Ryzen 7 7800X3D, ad esempio, una parte a 8 core con V-Cache impilata che si trova proprio lì con le migliori CPU a 16 e 24 core.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-zen-6-three-ccd-configurations-8-16-32-cores-zen-5c-16-cores-single-ccx/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
maxsin72
20-05-2024, 00:25
AMD Zen 6 presenterà tre configurazioni CCD: 8, 16 e fino a 32 core, Zen 5C racchiude 16 core in un singolo CCX
https://i.ibb.co/Y02brNb/Zen6-core-a-CCD.jpg (https://ibb.co/CPBWrwW)
https://wccftech-com.translate.goog/amd-zen-6-three-ccd-configurations-8-16-32-cores-zen-5c-16-cores-single-ccx/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
L'ideale per me sarebbe un 12 core con IOD sul die e cache 3D: sarebbe una scheggia nel gaming, basta vedere come con l'8700g su B650 siano riusciti ad arrivare a ddr5 10300 https://videocardz.com/newz/overclocker-achieves-ddr5-10600-memory-oc-with-ryzen-7-8700g-apu
paolo.oliva2
20-05-2024, 07:51
L'ideale per me sarebbe un 12 core con IOD sul die e cache 3D: sarebbe una scheggia nel gaming, basta vedere come con l'8700g su B650 siano riusciti ad arrivare a ddr5 10300 https://videocardz.com/newz/overclocker-achieves-ddr5-10600-memory-oc-with-ryzen-7-8700g-apu
Un IOD sul chiplet sarebbe praticamente lo Strix Point X12 monolitico... ma non credo che AMD gli metterà la L3 3D, gli è più facile impilare il chiplet con Strix-Halo... mobile... anche se trasbordasse lo Strix-Halo nel desktop, non applicherebbe la L3 3D, a favore dei chiplet Granite.
Io sono dell'dea che Intel spingerà molto sugli FPS... ed ora che produrrà in MCM, sono dell'idea che una cache aggiuntiva la metterà, tanto una L4 da sarbatoio otterrebbe lo stesso scopo.
Io non starei tanto a sentire le opzioni 12/20/24 core... perchè Intel ha una notevole esperienza di CPU affiancate... e potremmo anche trovarci 24/40/48 core.
A prescindere da chi l'avrà più lungo, è ovvio che ognuno spingerà dove l'altro è carente... quindi se pippo è più potente a core, pluto spingerà su un maggiore MT. Non faccio previsioni su chi l'avrà più lungo a core... ma AMD pare restia ad un aumento del core-count, e comunque pare non più del +50% con l'ibrido, e quindi max X24. I TH sarebbero 48, ma l'SMT2 è +30% max, quindi equivalente a ~32 core SMT1, di cui ~10 core C.
paolo.oliva2
20-05-2024, 08:08
Ho fatto delle prove con il Vsoc.
La mia mobo con l'ultimo bios, si comporta così:
VDDR 1,1V = VSOC 1,050V (Jedec 4800)
VDDR 1,35V = VSOC 1,25V (EXPO 6000).
Vedendo che il VSOC aumenta in base al VDDR, supporrei che con VDDR1,4V si possa stare ancora tranquillamente dentro a 1,3V max del VSOC... diverso con VDDR 1,45V.
Ho fatto una piccola prova con VDDR 1,35V a portare il VSOC a 1,2V... non ho avuto problemi... però non ho insistito più di tanto perchè un DDP troppo spinto (differenza di potenziale tra le 2 tensioni) può causare lo stesso prb di un VSOC troppo alto.
Gyammy85
20-05-2024, 10:57
Quella a sinistra non è Strix Halo con i 2 chiplet sulla destra?
https://i.ibb.co/3sLPNXD/Strix-halo.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/g3SJxBr/Zen5-halo.jpg (https://ibb.co/1LrTkw0)
Nel funzionamento Zen, non ho idea di cosa possano fare dei core LP nel GDC, a me pare strano...
Anche in Zen4 la iGPU è nell'IOD, perchè è la posizione più naturale, accanto alle linee PCI, all'MC ed a tutto l'I/O, senza alcuna necessità di collegamenti IF che aumenterebbero le latenze. Anche perchè se non la metti nell'IOD, per forza di cose faresti un 4 die di package, perchè i Chiplet non hanno I/O... con tanto di aumento latenze e consumi (il 4° die deve essere comunque collegato) e costi plus di package.
Non è che avendo letto nella descrizione Zen5 LP sull'IOD/iGPU (ultima riga nella 1a foto) qualche "furbo" ha pensato che i core LP sono li? :D :sofico:
Non credo che le proporzioni siano le stesse perché Vega aveva un core molto più grosso rispetto ai 200 mm2 di strix halo, comunque la soluzione è molto carina, semplice e simmetrica come tutto i chip buoni
Sono chip completamente diversi, qelle sono unicamente GPU, dove l'unica differenza è che i chip di memoria non sono GDDR ed esterni al die ma sono HBM impilate di fianco al die della GPU...
E' tipico soprattutto per le soluzioni HPC, come GH100 di nvidia:
https://tpucdn.com/gpu-specs/images/g/1011-default.jpg
Nel caso di strix halo, innanzitutto non hai vram dedicata, quindi non hai chip di memoria interni, ma dovrebbero essere esterni al die, internamente hai tre CCD, due da 8 core l'uno, più uno die che intergra IGP e I/O, rispetto le classiche apu hai anche ulteriori 32mb di cache che rubano inevitabilmente spazio, ma sopperiscono alla poca BW delle LPDDR5X (circa 273gb/s, in collegamento QC 64bit o OC 32bit)
Al massimo per quanto riguarda i chip di memoria LPDDR5X, che dovrebbero essere condivisi per cpu e gpu, potrebbero utilizzare un layout alla meteorlake (ovviamente con un die quasi 3 volte più grosso), esterni ma su un unica piastrella:
https://i.postimg.cc/TYmkFWF0/INTEL-METEOR-LAKE-LPDDR5-X-MEMORY-BANNER.jpg
Ciò avrebbe pro e contro, pro perchè semplifica all'OEM la progettazione del sistema di dissipazione e compatta al massimo possibile il circuito, i contro sono la poca personalizzazione per l'OEM sul quantitativo di ram da impilare o l'uso di moduli più veloci quando disponibili, oltre alla riparabilità nel caso di moduli ram difettosi.
paolo.oliva2
20-05-2024, 11:57
Comunque a spanna il 4nm soluzione densa penso che sia un 25%/30% più denso del 5nm... l'N3E un +10%/15% c'è ulteriormente... andremmo tranquillamente al -40%... inoltre le soluzioni di impilazione ridurrebbero certamente la dimensione rispetto ad un'area 2D.
Non trovo una mazza in rete, in ogni caso i socket FP8 e FP11 mobile dovrebbero essere certamente più piccoli di un AM5, perchè hanno meno linee PCI e I/O, quindi diminuerebbe il numero di piedini sottostanti alla CPU/socket.
paolo.oliva2
20-05-2024, 12:14
... Ciò avrebbe pro e contro, pro perchè semplifica all'OEM la progettazione del sistema di dissipazione e compatta al massimo possibile il circuito, i contro sono la poca personalizzazione per l'OEM sul quantitativo di ram da impilare o l'uso di moduli più veloci quando disponibili, oltre alla riparabilità nel caso di moduli ram difettosi.
Io me ne sbatterei della riparazione... perchè se in periodo garanzia, non è un problema del cliente, se a garanzia scaduta, cioè dopo 2 anni, chiunque, se non costretto per prb budget, preferisce comprare nuovo anzichè riparare.
Io ho un 5700U portatile che dovrei sostituire la tastiera... se volessi ripararlo con pezzi originali, manco a pensarci, visto che ci vorrebbero almeno 50€ per la spedizione, + prezzo del componente + mano d'opera, penso non basterebbero 200€. Personalmente mi sono preso una tastiera/mouse WI-FI, ma è una soluzione per utilizzarlo in casa, non da portare fuori.
Diversamente non ci penserei manco 1 secondo, al posto di spendere 200€ per riparare un 5700U Zen2, ci aggiungerei alla grande altri 300€ per un Zen5 stesso livello base, più prestazione, monitor migliore, più memoria e 2 anni di garanzia nuova.
Comunque c'è da valutare anche che la soluzione LPDDR5X on CPU, costa comunque meno della soluzione LPDDR5X su mobo... quindi pagheresti comunque di più per una cosa che costerebbe meno riparare ma che tanto al 99% non riparerai mai se fuori garanzia.
paolo.oliva2
20-05-2024, 15:58
OCCT 13 fa anche i bench (oppure prima non l'avevo visto).
https://i.ibb.co/bgLBK9m/OCCT13-0-0.jpg (https://ibb.co/BVjZCM3)
lo faccio e... porca vacca, perchè il mio va così piano?
https://i.ibb.co/1Qdh1K5/240W.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/z4DVbT6/350W.jpg (https://imgbb.com/)
Complimenti... 351W... +421MHz rispetto a me :eek:
paolo.oliva2
20-05-2024, 16:08
AMD spenderà 155 milioni di dollari in un nuovo centro di ricerca e sviluppo a Taiwan, il CEO Lisa Su lo annuncerà al Computex
Il Ministero degli Affari economici ha accolto con favore il piano, ma ha quattro requisiti rigorosi: AMD collabora con società di progettazione di circuiti integrati taiwanesi, i server AI sviluppati sono prodotti da fabbriche taiwanesi, introduce più del 20% di manodopera straniera in ricerca e sviluppo con dirigenti senior a Taiwan e la cooperazione con Università taiwanesi per nuovi talenti.
https://www-tweaktown-com.translate.goog/news/98378/amd-to-spend-155-million-on-new-center-in-taiwan-ceo-lisa-su-announce-at-computex/index.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
paolo.oliva2
20-05-2024, 16:22
Ho trovato altre foto di Zen4C.
https://i.ibb.co/93GNWvc/Zen4C2.jpg (https://ibb.co/PztNgYF)
https://i.ibb.co/vLrkXB7/Zen4C1.jpg (https://ibb.co/p4sdhPt)
https://i.ibb.co/8PmDyy3/Zen4C3.jpg (https://ibb.co/3STyxxX)
brutte notizie per zen5, pare che se ne parla(soltanto) per fine agosto all'hot chips
per la vendita al pubblico.. ormai non e' da escludere tra fine anno e inizi 2025 in contemporanea con arrow:doh:
https://wccftech.com/amd-next-gen-zen-5-core-architecture-hot-chips-2024-intel-16th-gen-lunar-lake-cpus/
mi spiace per paolo:(
io al massimo volevo prendere qualcosa in saldo della vecchia gen
paolo.oliva2
20-05-2024, 19:43
brutte notizie per zen5, pare che se ne parla(soltanto) per fine agosto all'hot chips
per la vendita al pubblico.. ormai non e' da escludere tra fine anno e inizi 2025 in contemporanea con arrow:doh:
https://wccftech.com/amd-next-gen-zen-5-core-architecture-hot-chips-2024-intel-16th-gen-lunar-lake-cpus/
mi spiace per paolo:(
io al massimo volevo prendere qualcosa in saldo della vecchia gen
Lo strano è che in tutti i link che ho postato, si è cambiato da secondo semestre (1° luglio - 31 dicembre) a 3° trimestre... (1° luglio - 30 settembre).
La stanno ripostando in parecchi, comunque è interessante questa considerazione di Videocardz. Non riesco a copiare il testo, faccio uno screenshot.
https://videocardz.com/newz/amd-to-present-zen5-architecture-at-hot-chips-2024
Secondo me, non è una presentazione ma una discussione di approfondimento.
Come riporta il testo, Qualcomm parlerà dei suoi processori Snapdragon ma questi saranno già sul mercato, quindi non inquadro la cosa come una presentazione di un prodotto, ma un approfondimento del prodotto.
Nelle ultime 3 righe, a me pare di capire che queste presentazioni vengano rilasciate in seguito...
riporto sia la traduzione che il testo in inglese.
https://i.ibb.co/nQqRmsb/Ing.jpg (https://ibb.co/qmLxjMd)
https://i.ibb.co/kK5FyDY/hot-cip.jpg (https://ibb.co/F6mtWYG)
Anche perchè, a rifletterci, l'MI300X non è già stata presentata? Quindi a Hot Cip verrebbe ri-spiegato probabilmente con ulteriori approfondimenti... quindi (mio pensiero) sarebbe "compatibile" con una presentazione al Computex di Zen5 ed un approfondimento ad Hot Cip con Zen5 già in commercio (vedi Qualcomm).
Io non voglio difendere una tesi o un'altra... per me il fatto che AMD abbia rilasciato l'AGESA a supporto di Zen5 ad aprile, non ha senso per un prodotto che sarebbe disponibile dopo 5-6 mesi... (aprile-agosto = 5 mesi) perchè in generale si tratta di 2 mesi (vedi BIOS 8000G fine novembre e fine gennaio commercializzazione). Tra l'altro alcuni giorni fa è uscita una 2a release non più beta.
MajesticSpinach
21-05-2024, 00:05
Zen 5 verrà presentato al Computex.
La politica di AMD per Hotchips è di presentare i dettagli tecnici di architetture già rilasciate (come MI300X).
mikael84
21-05-2024, 01:40
Comunque a spanna il 4nm soluzione densa penso che sia un 25%/30% più denso del 5nm... l'N3E un +10%/15% c'è ulteriormente... andremmo tranquillamente al -40%... inoltre le soluzioni di impilazione ridurrebbero certamente la dimensione rispetto ad un'area 2D.
Non trovo una mazza in rete, in ogni caso i socket FP8 e FP11 mobile dovrebbero essere certamente più piccoli di un AM5, perchè hanno meno linee PCI e I/O, quindi diminuerebbe il numero di piedini sottostanti alla CPU/socket.
No, dipende dai vari rapporti CGP-CPP-2-3 fin (scarsa su TSMC). Questi valori possono essere moddati in base al progetto, per via di gate e celle nand.
Quelli che leggi sono rapporti logici, su formula bohr che non prevede il calcolo sram.
Zen4 e nvidia hopper, usano una densità media di 92,5mt x mm2/ 3fin, che è praticamente quella calcolata sui 7nm, tramite 57 di CGP.
nvidia (serie 4000) e zen4 dense arrivano a 121-125mt x mm2, usando CGP a 51 e altezza sram di 210nm.
Esiste una formula serie che bypassa la formula logica di bohr, ma qua entriamo nel complesso.
Navi31 RDNA3, arriva a superare i 150mt x mm2, tramite CGP e sram. Un mod utilizzato espressamente per la logica.
Il 4nm di zen, sta sui 130-140mt x mm2, quindi, circa 1,5 volte oltre zen4, ma inferiore a RDNA3 navi31.
Quindi è tutto dire.
Possiamo aspettarci che zen5 utilizzi i valori di CGP, sram per ottenere quei valori, quindi 1,5x la densità utilizzata da zen4.
Sui 3nm, l'iphone che li utilizza arriva a 186mt xmm2, un valore che è 2x quello utilizzato da zen4.:)
Lo so, è un casino da capire, ma i valori sbandierati lasciano il tempo che trovano.
Ciò che ancora manca ai 3nm sono gli HP, gli lvt sono scarsi, ma hanno densità di tutto rispetto.
Se nvidia poteva utilizzare una simile densità, anzichè monoliti da 800 ed over mm2, virava su transistor che permettevano di instradare un 2 x chip su 500mm2, abissalmente più conveniente.
Il problema tra 4nm e 5nm si vede a pari die, o quasi.:)
Sui core, è sempre un rapporto di cache/core, come l'immagine da te postata. Si potrebbe ibridare a 4+8 x 12 core, perdendo un pò di clock sui c core, questi si, restando sui 32mb di cache, ma non penso che AMD sia interessata a darti un singolo CCD così su desktop, alla fine ricicla tutto quanto fatto su epyc, come nvidia gira e rigira.:sofico:
paolo.oliva2
21-05-2024, 06:59
Zen 5 verrà presentato al Computex.
La politica di AMD per Hotchips è di presentare i dettagli tecnici di architetture già rilasciate (come MI300X).
K, quindi vorrebbe dire che per certo Zen5 uscirebbe prima della data di Hotchips.
paolo.oliva2
21-05-2024, 07:18
No, dipende dai vari rapporti CGP-CPP-2-3 fin (scarsa su TSMC). Questi valori possono essere moddati in base al progetto, per via di gate e celle nand.
Quelli che leggi sono rapporti logici, su formula bohr che non prevede il calcolo sram.
Zen4 e nvidia hopper, usano una densità media di 92,5mt x mm2/ 3fin, che è praticamente quella calcolata sui 7nm, tramite 57 di CGP.
nvidia (serie 4000) e zen4 dense arrivano a 121-125mt x mm2, usando CGP a 51 e altezza sram di 210nm.
Esiste una formula serie che bypassa la formula logica di bohr, ma qua entriamo nel complesso.
Navi31 RDNA3, arriva a superare i 150mt x mm2, tramite CGP e sram. Un mod utilizzato espressamente per la logica.
Il 4nm di zen, sta sui 130-140mt x mm2, quindi, circa 1,5 volte oltre zen4, ma inferiore a RDNA3 navi31.
Quindi è tutto dire.
Possiamo aspettarci che zen5 utilizzi i valori di CGP, sram per ottenere quei valori, quindi 1,5x la densità utilizzata da zen4.
Sui 3nm, l'iphone che li utilizza arriva a 186mt xmm2, un valore che è 2x quello utilizzato da zen4.:)
Lo so, è un casino da capire, ma i valori sbandierati lasciano il tempo che trovano.
Ciò che ancora manca ai 3nm sono gli HP, gli lvt sono scarsi, ma hanno densità di tutto rispetto.
Se nvidia poteva utilizzare una simile densità, anzichè monoliti da 800 ed over mm2, virava su transistor che permettevano di instradare un 2 x chip su 500mm2, abissalmente più conveniente.
Il problema tra 4nm e 5nm si vede a pari die, o quasi.:)
Sui core, è sempre un rapporto di cache/core, come l'immagine da te postata. Si potrebbe ibridare a 4+8 x 12 core, perdendo un pò di clock sui c core, questi si, restando sui 32mb di cache, ma non penso che AMD sia interessata a darti un singolo CCD così su desktop, alla fine ricicla tutto quanto fatto su epyc, come nvidia gira e rigira.:sofico:
Però con Zen5 è tutto da vedere.
Il discorso di perdita prestazionale sul core P è relativa... cioè, a Zen5C basterebbe un incremento IPC del 25% per performare quanto un core P Zen4 (5,3GHz frequenza media Zen4, -20% = ~4GHz frequenza Zen4C), sarebbe come se i core E di un 15900K performassero quanto i core P del 14900K.
Nella produzione monolitica AMD pare certo che proporrà l'ibrido (praticamente nel mobile). Nel desktop dipende dall'offerta Intel per me... cioè, è palese che finchè AMD riesce ad ottenere una prestazione in linea con Intel, massimizza i guadagni (esempio 7950X a 230W), ma parliamo pur sempre di una scelta commerciale e non impossibilità tecnica... è ovvio che se Intel2 potrà superare l'impossibilità tecnica di Intel7 ed Intel decidesse di aumentare il core-count, AMD non starà di certo a guardare.
Tra l'altro... il modus-operanti AMD è cambiato un totale negli ultimi anni, perchè ovviamente qualsiasi attività commerciale concentra gli sforzi nei settori dove guadagna di più e/o dove ha la presenza più forte. quello che dici è giustissimo (quello evidenziato), ma 10 anni fa AMD non aveva una presenza del >16% nel mobile, quindi l'R&D mobile era di gran lunga inferiore ad oggi... e altrettanto potrebbe cambiare nel settore desktop (compreso Threadripper), basterebbe che Intel senta la necessità di aumentare il core-count degli Xeon desktop ricorrendo all'ibrido (come fatto con il desktop) ed AMD che farebbe tra aumentare i core P o ricorrere ad un chiplet ibrido? Rendiamoci conto che sarebbe praticamente a R&D ZERO, in quanto già presente nel mobile in monolitico, basterebbe trasbordarlo nel chiplet et voilà. Non la voglio fare semplice, ma neanche farla apparire difficile... per AMD è unicamente una scelta COMMERCIALE, finchè non sente la necessità (per 1000 motivi) di offrire di più (allo stesso prezzo), è palese che capitalizzerà sempre e comunque, ma è palese che se ad un aumento dei costi seguisse un aumento anche dei guadagni, AMD, come qualsiasi altra azienda, il passo lo farà. Tra l'altro pare che ciò sia previsto con Zen6. Tu sei molto pessimista sulla data di commercializzazione di Zen6 (2026 se non 2027), figurati io per Intel che nella stessa tempistica dovrebbe commercializzarne 3 (Arrow, Lunar, Panther, e probabilmente ne scapperanno altre).
ninja750
21-05-2024, 08:05
Nel desktop dipende dall'offerta Intel per me... cioè, è palese che finchè AMD riesce ad ottenere una prestazione in linea con Intel, massimizza i guadagni (esempio 7950X a 230W), ma parliamo pur sempre di una scelta commerciale e non impossibilità tecnica... è ovvio che se Intel2 potrà superare l'impossibilità tecnica di Intel7 ed Intel decidesse di aumentare il core-count, AMD non starà di certo a guardare.
perchè AMD non può proporrre il massimo che riesce a fare in base al know-how e al silicio che mette a disposizione TSMC, e deve per forza sempre guardare cosa fa intel? ha paura di sparare troppo in alto? sempre meglio fare solo il 10% in più del competitor? questo approccio è insensato per me
Gyammy85
21-05-2024, 08:40
Lanceranno tutto a ottobre come al solito
paolo.oliva2
21-05-2024, 10:54
perchè AMD non può proporrre il massimo che riesce a fare in base al know-how e al silicio che mette a disposizione TSMC, e deve per forza sempre guardare cosa fa intel? ha paura di sparare troppo in alto? sempre meglio fare solo il 10% in più del competitor? questo approccio è insensato per me
Perchè dipende dalla situazione. 10 anni fa la "cattivona" era Intel... con X4 a 350€. Oggi la "cattivona" è AMD... quando esempio tenne il 5950X a 800€ per quasi 2 anni e con Alder lo portò da subito a 500€. Non c'è il dio silicio, esiste il dio denaro.
Nel 2017 AMD propose un 1700 X8/16TH a 300€ contro una Intel che vendeva un X4/8TH circa allo stesso prezzo. Nel desktop l'aumento del core-count si traduce in un costo produzione maggiore che si traduce in un guadagno finale minore (perchè nel desktop c'è un prezzo massimo contrariamente ad altri settori).
Ma AMD nel 2017 lo fece perchè era l'unico modo per togliere terreno ad Intel... perchè comunque Intel era superiore in IPC e in FPS e vendere un X4/4TH alla pari di Intel avrebbe costretto AMD ad applicare un prezzo/prestazioni che (forse) avrebbe prodotto utili inferiori.
Oggi se il 7950X/7950X3D è preferibile vs 14900K (non mi interessa dire che sia meglio), AMD col cacchio che aumenterebbe un +20/30% di costo produzione per un prodotto finale a prezzo quasi simile... ma questo è quello che potrebbe fare Intel nel caso che core to core risulti inferiore ad AMD.
Dire che sta ad Intel operare in modo che AMD aumenti il core-count non è come dire che AMD è santa... quante volte ho detto che AMD ci lucra? Il 7950X costava similarmente al 14900K perchè Intel prezzava il 14900K 600€ e AMD lì... ma se Intel avesse prezzato il 14900K a 700€, il 7950X sarebbe costato similarmente.
Nello stesso ragionamento AMD potrebbe portare l'X8 a X12 ibrido non perchè è Babbo Natale... ma perchè Intel con fascia 14.600 offre più MT... ma per lo stesso ragionamento, perchè Intel offre più core E con il 14600K? E' tutto un discorso di lucro, non regala nulla nessuno. Perchè AMD produrrà Zen5 sul 4nm e non sul 3nm? Perchè gli costa meno e quindi prezzare un 9950X a 4nm a 600€ ci guadagna di più rispetto allo stesso a 3nm ma sempre a 600€ (oppure parametrizzando la maggiore prestazione se 3nm, il plus % di prestazione sarebbe inferiore al plus % di guadagno rapportando al prezzo/prestazioni).
Giusto per fare un esempio... AMD produce con TSMC e Intel supponiamo che produca tutto in proprio. Intel si può anche permettere di andare sotto di 15 miliardi di $ in 2 anni (passivo FAB), per AMD sarebbe CHIUDERE baracche e burattini. Intel il volume lo può decidere passo a passo durante la produzione... AMD DEVE decidere il volume nel momento in cui chiede la catena a TSMC e stipula il contratto. Io penso che sia molto più semplice per AMD decidere un volume X di wafer con la nanometria Y tenendosi molto margine di utile, parando così qualsiasi cosa farà Intel. Se oggi AMD stipulasse un contratto con TSMC per X volume sul 3nm e ivi compreso puntasse ad un aumento del core-count (e lo devi fare per forza l'aumento di volume perchè per arrivare agli stessi utili con un margine inferiore a CPU), se poi Intel si trovasse un Intel2 sotto le aspettative che la costringesse a fare una guerra di prezzi vs AMD?
Visto lo storico "morale" di Intel... io penso che sul piatto ci metterebbe anche una perdita di 20 miliardi di $ pur di fare in modo che AMD scompaia...
perchè AMD non può proporrre il massimo che riesce a fare in base al know-how e al silicio che mette a disposizione TSMC, e deve per forza sempre guardare cosa fa intel? ha paura di sparare troppo in alto? sempre meglio fare solo il 10% in più del competitor? questo approccio è insensato per me
in realta' ha un senso, se usi troppe cartucce adesso solo perche ce l'ho e le uso come fuochi d'artificio, poi pero' l'anno successivo ti ritrovi sguarnito e non hai piu' niente per stupire il mercato, e ritorni nell'ombra
senza contare che le cartucce costano, meno ne usi piu' margine ti rimane
si marcano stretti, cercando di fare il massimo possibile con meno
mikael84
21-05-2024, 11:59
Però con Zen5 è tutto da vedere.
Il discorso di perdita prestazionale sul core P è relativa... cioè, a Zen5C basterebbe un incremento IPC del 25% per performare quanto un core P Zen4 (5,3GHz frequenza media Zen4, -20% = ~4GHz frequenza Zen4C), sarebbe come se i core E di un 15900K performassero quanto i core P del 14900K.
Nella produzione monolitica AMD pare certo che proporrà l'ibrido (praticamente nel mobile). Nel desktop dipende dall'offerta Intel per me... cioè, è palese che finchè AMD riesce ad ottenere una prestazione in linea con Intel, massimizza i guadagni (esempio 7950X a 230W), ma parliamo pur sempre di una scelta commerciale e non impossibilità tecnica... è ovvio che se Intel2 potrà superare l'impossibilità tecnica di Intel7 ed Intel decidesse di aumentare il core-count, AMD non starà di certo a guardare.
Tra l'altro... il modus-operanti AMD è cambiato un totale negli ultimi anni, perchè ovviamente qualsiasi attività commerciale concentra gli sforzi nei settori dove guadagna di più e/o dove ha la presenza più forte. quello che dici è giustissimo (quello evidenziato), ma 10 anni fa AMD non aveva una presenza del >16% nel mobile, quindi l'R&D mobile era di gran lunga inferiore ad oggi... e altrettanto potrebbe cambiare nel settore desktop (compreso Threadripper), basterebbe che Intel senta la necessità di aumentare il core-count degli Xeon desktop ricorrendo all'ibrido (come fatto con il desktop) ed AMD che farebbe tra aumentare i core P o ricorrere ad un chiplet ibrido? Rendiamoci conto che sarebbe praticamente a R&D ZERO, in quanto già presente nel mobile in monolitico, basterebbe trasbordarlo nel chiplet et voilà. Non la voglio fare semplice, ma neanche farla apparire difficile... per AMD è unicamente una scelta COMMERCIALE, finchè non sente la necessità (per 1000 motivi) di offrire di più (allo stesso prezzo), è palese che capitalizzerà sempre e comunque, ma è palese che se ad un aumento dei costi seguisse un aumento anche dei guadagni, AMD, come qualsiasi altra azienda, il passo lo farà. Tra l'altro pare che ciò sia previsto con Zen6. Tu sei molto pessimista sulla data di commercializzazione di Zen6 (2026 se non 2027), figurati io per Intel che nella stessa tempistica dovrebbe commercializzarne 3 (Arrow, Lunar, Panther, e probabilmente ne scapperanno altre).
No assolutamente, penso che debutti nel 2026, cadenza biennale. Il mio era un discorso sui nodi, non sul debutto di zen6. Quello è biennale, e magari sul 3nmHP.:)
Perchè dipende dalla situazione. 10 anni fa la "cattivona" era Intel... con X4 a 350€. Oggi la "cattivona" è AMD... quando esempio tenne il 5950X a 800€ per quasi 2 anni e con Alder lo portò da subito a 500€. Non c'è il dio silicio, esiste il dio denaro.
Nel 2017 AMD propose un 1700 X8/16TH a 300€ contro una Intel che vendeva un X4/8TH circa allo stesso prezzo. Nel desktop l'aumento del core-count si traduce in un costo produzione maggiore che si traduce in un guadagno finale minore (perchè nel desktop c'è un prezzo massimo contrariamente ad altri settori).
Ma AMD nel 2017 lo fece perchè era l'unico modo per togliere terreno ad Intel... perchè comunque Intel era superiore in IPC e in FPS e vendere un X4/4TH alla pari di Intel avrebbe costretto AMD ad applicare un prezzo/prestazioni che (forse) avrebbe prodotto utili inferiori.
Oggi se il 7950X/7950X3D è preferibile vs 14900K (non mi interessa dire che sia meglio), AMD col cacchio che aumenterebbe un +20/30% di costo produzione per un prodotto finale a prezzo quasi simile... ma questo è quello che potrebbe fare Intel nel caso che core to core risulti inferiore ad AMD.
In fascia mainstream si, ma c'erano già dal 2014 a 350 euro in fascia hedt, come il 5820k i six core, solo che erano tarati per TDP da 140watt e quad channel per la banda. Penso che per l'epoca siano stati i processori migliori di intel, in tanti li hanno ancora. l'octa invece in quel periodo era un miraggio, se non sui 1000 euro, come il 5960x, ma la nanometria era diversa.
AMD ha però fatto in modo che man mano, venissero introdotti anche nel mainstream, e questo ha solidamente portati i six e gli octa più alla portata di tutti.
paolo.oliva2
21-05-2024, 15:54
Si, ma AMD non l'ha fatto perchè Babbo Natale, l'ha fatto per motivi commerciali... ed infatti Zen1000 ha fatto il botto perchè con il doppio dei core/TH vs Intel allo stesso prezzo (nonostante <IPC e <FPS).
Se Arrow si troverà (ipotizzo) a meno prestazione a core vs AMD (IPC, frequenza e SMT1?), le scelte sono 2... o applichi un prezzo/prestazione proporzionato ad AMD, o fai come AMD nel 2017. Ed Intel cosa fece nel 2017? Dopo una battaglia (persa) che "meno core è meglio", aumentò il core-count... e spero sia la stessa cosa che sarà costretta a fare AMD nel caso Intel aumenti il core-count.
-----------------------------
TSMC produrrà in volumi con il 2nm già da metà 2025...
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/apple-prima-sara-la-prima-a-ottenere-i-chip-a-2-nm-di-tsmc-nel-2025_123727.html
E sicuramente Apple avrà l'esclusiva per 6 mesi (come con il 3nm)
https://www.tomshw.it/hardware/incontro-segreto-tra-apple-e-tsmc-nuovi-sviluppi-sulla-tecnologia-a-2-nanometri-2024-05-20
Questo porterebbe alla disponibilita di produrre in volumi (la stesura mi pare sia in corso per tutti) dal 1° gennaio 2026. Poi ovvio, come ora AMD volutamente produce sul 4nm e solamente i core Zen5C sull'N3E, anche nel 2026 potrebbe decidere di produrre sull'N3P/X al posto dell'N2.
Ma una cosa è scegliere, come ora, l'N4P/X all'N3E per convenienza, tutt'altra una situazione che AMD perderebbe il vantaggio nanometria con Intel, o addirittura indietro.
Io non ci vedo tutta sta problematica... Apple ha prodotto su un PP 3nm TSMC più scadente e con meno resa rispetto all'attuale? Ma ha venduto un totale di die a 3nm proprio perchè a 3nm, e se ora vuole fare il bis con il 2nm, non mi pare che Apple ne sia rimasta delusa.
Cioè, l'N3 ora è inferiore all'N3E, ma allora l'N3E non esisteva, l'N3 era superiore all'N4 primo pelo (intendo non N4P/N4X) e di gran lunga superiore all'N5. D'altronde Apple deve aver tirato fuori un tot di miliardi di $ e se lo rifà, vuol dire che se li è ripresi.
Cioè, secondo me è sbagliato guardare a posteriori e valutare i nodi non considerando la cronologia temporale. Se a metà 2025 Apple venderà un Iphone X a 1800€ perchè è l'unico a 2nm sul mercato, che gli frega ad Apple se quel 2nm sarà inferiore all'N2E (esempio) che ci sarà 1 anno dopo, che le rese sono peggiori, ecc. ecc.? Tanto l'anno dopo magari rifarà il giochino con il 16A sull'N2E in commercio per tutti. E' come dire che Intel7 è superiore all'N7 TSMC, però sappiamo tutti che per AMD, il compito dell'N7 era quello di competere con il 12nm Intel e di permettere il raddoppio del core-count, obiettivo raggiunto, mentre Intel7 doveva competere con l'N5 TSMC... è palese che AMD non si sia impegnata più di tanto ad affinare il 7nm TSMC per competere con un 12nm, mentre per Intel, con l'obiettivo di competere con un 5nm, ovviamente l'impegno era tanto di più.
mikael84
21-05-2024, 16:00
TSMC produrrà in volumi con il 2nm già da metà 2025...
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/apple-prima-sara-la-prima-a-ottenere-i-chip-a-2-nm-di-tsmc-nel-2025_123727.html
E sicuramente Apple avrà l'esclusiva per 6 mesi (come con il 3nm)
https://www.tomshw.it/hardware/incontro-segreto-tra-apple-e-tsmc-nuovi-sviluppi-sulla-tecnologia-a-2-nanometri-2024-05-20
Questo porterebbe alla disponibilita di produrre in volumi (la stesura mi pare sia in corso per tutti) dal 1° gennaio 2026. Poi ovvio, come ora AMD volutamente produce sul 4nm e solamente i core Zen5C sull'N3E, anche nel 2026 potrebbe decidere di produrre sull'N3P/X al posto dell'N2.
Ma una cosa è scegliere, come ora, l'N4P/X all'N3E per convenienza, tutt'altra una situazione che AMD perderebbe il vantaggio nanometria con Intel, o addirittura indietro.
Io non ci vedo tutta sta problematica... Apple ha prodotto su un PP 3nm TSMC più scadente e con meno resa rispetto all'attuale? Ma ha venduto un totale di die a 3nm proprio perchè a 3nm, e se ora vuole fare il bis con il 2nm, non mi pare che Apple ne sia rimasta delusa.
Cioè, l'N3 ora è inferiore all'N3E, ma allora l'N3E non esisteva, l'N3 era superiore all'N4 primo pelo (intendo non N4P/N4X) e di gran lunga superiore all'N5. D'altronde Apple deve aver tirato fuori un tot di miliardi di $ e se lo rifà, vuol dire che se li è ripresi.
Il 2nm HP, andrà in produzione nel 2026, solo gli LVT nel 2025, ma, sinceramente, se lo possono pure tenere.
Offre pochissima densità in più, un +15% a 0,75v, ma passa da 20 a 25k$.
A conti fatti è un 3nm col GAAFET, o poco ci manca.
Buono giusto per epyc dove li te ne sbatti dei costi, e pensi a sfruttare il plus offerto.
ninja750
21-05-2024, 16:08
Apple ha prodotto su un PP 3nm TSMC più scadente e con meno resa rispetto all'attuale? Ma ha venduto un totale di die a 3nm proprio perchè a 3nm, e se ora vuole fare il bis con il 2nm, non mi pare che Apple ne sia rimasta delusa.
apple vende smartphone non chip, ci fosse dentro un 300nm venderebbe lo stesso
paolo.oliva2
22-05-2024, 04:47
https://i.ibb.co/mvfbDpD/Computex.jpg (https://ibb.co/6vjrnQn)
Direttamente dal sito ufficiale Computex.
https://www.pcgaming.tech/amd-computex-2024-focus-zen-5-ai-high-performance-pc.html
Da più parti riportano la commercializzazione di Zen5 verso l'autunno. Io credo che per desktop sia prima, perchè AMD parla di autunno (settembre) per Epyc, ed Epyc storicamente è sempre arrivato in commercio ~2 mesi dopo il desktop... e poi a che pro i bios di supporto Zen5 già distribuiti?
Del resto anche la "svendita" Zen4 è già bella che iniziata... e mancano più di 3 mesi (ora) a settembre
https://i.ibb.co/tB7Mgh7/7800X3D.jpg (https://ibb.co/WnbWZ3b)
256,45€ + IVA al cambio odierno.
paolo.oliva2
22-05-2024, 11:05
L'ultimo BIOS per supporto Zen5 per Asrock X670E PG comporta l'errore Kernel_Power (63), questo dopo aver installato l'aggiornamento Handbrake 1.8 + windowsdesktop-runtime-8.0.5-win-X64.
Microsoft riporta quell'errore come driver obsoleti... io (per non sapere né leggere e né scrivere) ho risolto abbassando il Tjmax da 95° a 80°.
Supporrei che la gestione della temperatura max con Zen5 sia differente rispetto a Zen4... ed io avendo Zen4, crea casini... e tra l'altro il mio sistema con HWinfo ha sempre riportato +1,6° rispetto a quanto rileva Ryzen-Master... forse basterebbe settare il TJmax a 93°.
https://i.ibb.co/nmSQd6N/Kernel-power-63.jpg (https://ibb.co/54VspGg)
SnobWatch
22-05-2024, 13:06
L'ultimo BIOS per supporto Zen5 per Asrock X670E PG comporta l'errore Kernel_Power (63), questo dopo aver installato l'aggiornamento Handbrake 1.8 + windowsdesktop-runtime-8.0.5-win-X64.
Microsoft riporta quell'errore come driver obsoleti... io (per non sapere né leggere e né scrivere) ho risolto abbassando il Tjmax da 95° a 80°.
Supporrei che la gestione della temperatura max con Zen5 sia differente rispetto a Zen4... ed io avendo Zen4, crea casini... e tra l'altro il mio sistema con HWinfo ha sempre riportato +1,6° rispetto a quanto rileva Ryzen-Master... forse basterebbe settare il TJmax a 93°.
https://i.ibb.co/nmSQd6N/Kernel-power-63.jpg (https://ibb.co/54VspGg)
io sto aspettando ad aggiornare il BIOS, tanto da ora in poi faranno solo casini su Zen4 portando miglioramenti solo a Zen5...
magari non sarà sempre così ma credo che i prossimi update saranno incentrati su Zen 5 e per chi ha Zen4 si rischia di subire regressioni...
Gli ultimi agesa hanno portato varie regressioni per cui io sono ancora fermo alla 1.1.0.2b Patch A
paolo.oliva2
22-05-2024, 13:49
Completamente d'accordo. In fin dei conti con Zen4 chiplet ci si potrebbe fermare a quello anteriore al supporto 8000G.
Il bello è che lo so... ma spero sempre di ritrovare delle novità nel bios che di fatto non ci possono essere. :muro:
paolo.oliva2
22-05-2024, 14:02
https://i.ibb.co/gwmhRKy/Epyc-4004.jpg (https://ibb.co/L6YHZ7S)
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/21406/one-more-epyc-amd-launches-entrylevel-zen-4based-epyc-4004-series?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Il max è X16/32TH, però con L3 3D.
....................
Il 7950X ha 28 linee PCI, ma utilizzabili 24.
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/7000-series/amd-ryzen-9-7950x.html
Il 4584PX (che per caratteristiche è simile al 7950X3D, ha 28 linee PCI
https://www.amd.com/en/products/processors/server/epyc/4004-series/amd-epyc-4584px.html
Sul 7950X/7950X3D viene specificato le linee PCI addizionali a seconda del/dei chipset...
Additional Usable PCIe Lanes from Motherboard
X670E 12x Gen4
X670 12x Gen4
B650E 8x Gen4
B650 8x Gen4
Mentre sull'Epyc no, riporta 28 e stop.
Quello che mi viene da supporre, è che le AM5 V2 abbiano 28 linee PCI e quindi sfrutterebbero tutte le linee PCI dell'Epyc, ma essendoci l'NDA sulle mobo AM5 V2, non hanno scritto nulla.
Ora, visto che non compare nessun BIOS con supporto EPYC AM5, ma questi Epyc mi pare siano stati lanciati oggi, presumo che al Computex vi siano anche le nuove mobo AM5 V2.
Da quando AMD è riemersa come uno dei principali concorrenti sulla scena delle CPU x86, una delle massime priorità di AMD è stata quella di conquistare clienti nel mercato altamente redditizio dei server. È una strategia che ha dato i suoi frutti ad AMD, poiché pur essendo ancora l'attore di minoranza nel settore, hanno continuato a indebolire quello che una volta era il controllo assoluto di Intel sul mercato, convertendo lentamente sempre più clienti al mercato Ecosistema-EPYC.
Ora che l'architettura della CPU Zen 4 si avvicina al suo secondo compleanno, AMD sta lanciando un'ultima linea di chip EPYC, puntando a un altro segmento di mercato Xeon. Questa volta si tratta del mercato dei server 1P entry-level – utenti su piccola scala e attenti al budget che necessitano solo di una manciata di core della CPU – a cui AMD si sta rivolgendo con i suoi nuovi processori della serie EPYC 4004.
Beh, quando dicevo che una mobo AM5 vs AM4 mi dava l'idea di fascia Threadripper, non pensavo sbagliato.
ninja750
22-05-2024, 14:16
qualche vantaggio a usarli desktop? cioè un 4584PX (che nome orribile) vs 7950X 3D?
paolo.oliva2
22-05-2024, 17:43
qualche vantaggio a usarli desktop? cioè un 4584PX (che nome orribile) vs 7950X 3D?
Nulla se utilizzato come 7950X3D e non utilizzi le features
https://i.ibb.co/PmJ6JW1/AMD-EPYC-4004-Press-Deck-05.jpg (https://ibb.co/K0BrBsV)
Oltre al supporto certificato DDR ECC.
Praticamente è come prendere un 4X4 e girare in città.
SnobWatch
22-05-2024, 20:07
Completamente d'accordo. In fin dei conti con Zen4 chiplet ci si potrebbe fermare a quello anteriore al supporto 8000G.
Il bello è che lo so... ma spero sempre di ritrovare delle novità nel bios che di fatto non ci possono essere. :muro:
ecco perchè conviene comprare mobo con 2 bios, almeno te ne tieni uno di test e uno stabile...
io ho sempre l'ultimo BIOS su un chip, e quello che reputo stabile sull'altro xD
qualche vantaggio a usarli desktop? cioè un 4584PX (che nome orribile) vs 7950X 3D?Praticamente nulla, anche il 7950x3d supporta la memoria ecc, la limitazione sta più per la mobo che deve supportarle.
Anche le linee pcie sono le stesse, la serie 7000 ha 28 linee, ne puoi usare 24 perché 4 linee ti servono per collegarti al chipset.
https://i.postimg.cc/p9jBBqk1/amd-am5.png (https://postimg.cc/p9jBBqk1)
É probabile che introdurranno anche un chipset specifico per workstation.
Concettualmente sono la medesima cosa degli xeon di Intel che montavano su piattaforme desktop, forse il vantaggio lo vedi tra 6-8 anni quando si troverà a 20$ su AliExpress 🤣
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
23-05-2024, 06:35
Sull'articolo:
Il riutilizzo di Zen 4/AM5 significa che la serie EPYC 4004 è dotata di tutte le funzionalità che ci aspettiamo dalla piattaforma, tra cui 28 corsie di PCIe 5.0, 2 canali (128 bit) di memoria DDR5 a velocità fino a DDR5-5200 e persino grafica integrata. Poiché si tratta di una parte del server, ECC è ufficialmente supportato sui chip, anche se tieni presente che, come i chip della workstation Ryzen Pro, questo è solo UDIMM; i DIMM registrati (RDIMM) non sono supportati.
AMD non rivela il chipset accoppiato con i processori EPYC 4004 e, anche se sarà senza dubbio il chipset I/O progettato da ASMedia preferito da AMD, è interessante notare che è a livello della scheda madre che si trovano le vere credenziali del server della nuova piattaforma EPYC. Separandosi dai Ryzen tradizionali, la piattaforma EPYC 4004 offre diverse funzionalità aziendali aggiuntive, tra cui il supporto del controller di gestione del baseboard (BMC), il RAID software (RAIDXpert2 per Server) e il supporto del sistema operativo server ufficiale. A dire il vero, questa è ancora una frazione delle funzionalità presenti in una soluzione aziendale di fascia alta come la serie EPYC 9004/8004, ma si tratta di alcune funzionalità aggiuntive che si addicono a una piattaforma pensata per essere utilizzata nei server.
Poi d'altronde è ovvio... se lo uso come un 7950X/7950X3D, non otterrei nulla di più, come non otterrei nulla di più anche con un Epyc X96 (anzi, meno prestazioni ST e FPS minori). Lo scopo di questi Epyc è quello di offrire un sistema Epyc 1P da X4 a X16 a costi sotto i 1000$ CPU e mobo comprese.
Ora che l'architettura della CPU Zen 4 si avvicina al suo secondo compleanno, AMD sta lanciando un'ultima linea di chip EPYC, puntando a un altro segmento di mercato Xeon. Questa volta si tratta del mercato dei server 1P entry-level – utenti su piccola scala e attenti al budget che necessitano solo di una manciata di core della CPU – a cui AMD si sta rivolgendo con i suoi nuovi processori della serie EPYC 4004.
P.S.
Io trovo difficile che gli OEM realizzeranno delle mobo ex-novo per questi Epyc (altrimenti costerebbero più le mobo della CPU). La mia mobo da 250€ ha supportato egregiamente il mio 7950X per un 3 mesi a carico 24h su 24 a 230W... però con l'accortezza di cambiare la dissipazione VRM da passiva ad attiva. Ma chi si prende un Epyc non ha certamente la fissa del minimo rumore. Però è più "logico" che questi Epyc vadino su mobo AM5 V2 semplicemente perchè le V2 avranno un I/O più robusto delle precedenti... e probabilmente una soluzione della stessa mobo con dissipazione attiva indicata per questi Epyc 4004 (e probabilmente s seguire 5004).
Le mobo da server non c'entrano proprio nulla con le mobo commerciali...
Questi epyc condividono solo lo stesso socket, ma avranno mobo specifiche su cui installarle, senza fronzoli, e probabilmente senza supporto a OC a cpu e memorie.
Queste sono alcune mobo da server:
https://www.gigabyte.com/us/Enterprise/Server-Motherboard
https://www.asrockrack.com/general/products.asp#Server
Che poi puoi infilarle anche su mobo commerciali è un altro discorso...
ninja750
23-05-2024, 08:07
Che poi puoi infilarle anche su mobo commerciali è un altro discorso...
ma è appunto quello che fecero già anni or sono per opteron su 939 (ne avevo uno) sostanzialmente a parte il bin non cambiava nulla rispetto al corrispondente A64
sarebbe interessante un test in questo senso (OC)
ma è appunto quello che fecero già anni or sono per opteron su 939 (ne avevo uno) sostanzialmente a parte il bin non cambiava nulla rispetto al corrispondente A64
sarebbe interessante un test in questo senso (OC)
Cambia per lo più il target di riferimento, al più potrebbero avere solo un silicio leggermente migliore e più adatto per i carichi h24, ma è sempre fortuna...
Per darti un'immagine più concreta, di solito i server finiscono in configurazioni del genere, questo è un blocco con due epyc 9654:
https://i.postimg.cc/W4Gy0GXK/Wkawvq-Ud-P6i8-Png-Vu-KVn-Niu4-L6rmv-DPf-Gi-Iqrg74r-Yk.webp
I vantaggi per l'utente domestico possono esserci a lungo termine, tipo, oggi trovi un 12 core su x79 a 20$ o un 18 core su x99 a 50-60$ :fagiano:
SnobWatch
23-05-2024, 09:21
edit
SnobWatch
23-05-2024, 09:22
Cambia per lo più il target di riferimento, al più potrebbero avere solo un silicio leggermente migliore e più adatto per i carichi h24, ma è sempre fortuna...
Per darti un'immagine più concreta, di solito i server finiscono in configurazioni del genere, questo è un blocco con due epyc 9654:
https://i.postimg.cc/W4Gy0GXK/Wkawvq-Ud-P6i8-Png-Vu-KVn-Niu4-L6rmv-DPf-Gi-Iqrg74r-Yk.webp
I vantaggi per l'utente domestico possono esserci a lungo termine, tipo, oggi trovi un 12 core su x79 a 20$ o un 18 core su x99 a 50-60$ :fagiano:
ecco appunto.
Con 7950X3D, due CPU non ce le puoi mettere.
Gli Epyc quando sono simili ai Ryzen si comprano più per quello e per l'ECC che per altro.
Gyammy85
23-05-2024, 10:06
qualche vantaggio a usarli desktop? cioè un 4584PX (che nome orribile) vs 7950X 3D?
Se avesse la cache su entrambi i chiplet sarebbe interessante
paolo.oliva2
23-05-2024, 10:43
Le mobo da server non c'entrano proprio nulla con le mobo commerciali...
Questi epyc condividono solo lo stesso socket, ma avranno mobo specifiche su cui installarle, senza fronzoli, e probabilmente senza supporto a OC a cpu e memorie.
Queste sono alcune mobo da server:
https://www.gigabyte.com/us/Enterprise/Server-Motherboard
https://www.asrockrack.com/general/products.asp#Server
Che poi puoi infilarle anche su mobo commerciali è un altro discorso...
Tu hai postato mobo Epyc 2P, mobo da 1000W (e oltre) su cui uno ci può montare 2 X96, 21.000$ solamente di CPU, dodeca-channel, con DDR che probabile costano ancor più delle 2 CPU.
Questi Epyc 4004 sono 65W TDP/170W TDP, con prezzi di listino da 149$ a 699$, realizzati per offrire il supporto Epyc al prezzo più basso possibile., max dual-chennel.
Messo e concesso che gli OEM realizzino una mobo apposita AM5 Epyc, non ti pare un attimino troppo spinto il tuo confronto? :sofico:
Io non ho idea di quale volume di vendita potrà fare AMD, e quale giochino potrebbero fare gli OEM mobo... per certo mi parrebbe surreale una mobo SERVER socket AM5 ad un prezzo superiore alle top AM5 X670E, da accoppiare ad una CPU Epyc da 149$.
paolo.oliva2
23-05-2024, 11:09
Se avesse la cache su entrambi i chiplet sarebbe interessante
A guardare la quantità di L3 totale parrebbe di no...
paolo.oliva2
23-05-2024, 11:20
ecco appunto.
Con 7950X3D, due CPU non ce le puoi mettere.
Gli Epyc quando sono simili ai Ryzen si comprano più per quello e per l'ECC che per altro.
Ma non è tanto per 1P o 2P... perchè esempio AMD può offrire un numero di core quanto il 4P Intel... l'Epyc lo si sceglie come sistema con un notevole I/O, stabilità massima, massima sicurezza e numero max core.
Infatti già Threadripper offre ECC e numero core tanto quanto gli Epyc 1P, però con 64 linee PCI vs le 128 degli Epyc.
Però per quanto riguarda gli Epyc 4004, abbiamo 28 linee PCI tante quante (native) ne ha un 7600 su AM5.
Il discorso è... Threadripper non fa concorrenza agli Epyc anche se a parità di core semplicemente perchè l'I/O Epyc (+ altre features) sono superiori e commercialmente soddisfano requisiti differenti.
Una mobo per Threadripper quad-channel parte da ~700$. Per quale motivo dovrei comprare un Epyc X16 con 28 linee PCI pagando la mobo quanto quella Threadripper che già mi offrirebbe 64 linee PCI? Oltretutto con Threadripper APERTO ad aumenti di core mentre l'Epyc AM5 stoppato a X16?
A me pare ovvio che la mobo AM5 Epyc debba necessariamento costare meno vs quella Threadripper. Tra l'altro un Threadripper X16 è dato 350W, quindi OK sempre 16 core 32TH, ma ho un socket che si raffredda MOLTO meglio rispetto all'AM5 (vedi Threadripper raffreddato TRANQUILLAMENTE ad aria vs AM5 con 16 core e carico Epyc ci metterei (almeno) un AIO420 ed un Threadripper OPEN con le frequenze. Tra l'altro un 7960X (Threadripper X24) oggi costa solamente 1400€ (-500€ nell'ultima settimana).
Una TRX50 WS costa 692€.
https://i.ibb.co/HFKsQLg/Threadripper.jpg (https://ibb.co/bW6Znjd)
https://i.ibb.co/N2p15RV/TRX50-Asrock.jpg (https://ibb.co/Qvn8L0b)
https://i.ibb.co/HYZT9Pn/Asrock-TRX50-692.jpg (https://ibb.co/XpHxG5S)
Tu hai postato mobo Epyc 2P, mobo da 1000W (e oltre) su cui uno ci può montare 2 X96, 21.000$ solamente di CPU, dodeca-channel, con DDR che probabile costano ancor più delle 2 CPU.
Questi Epyc 4004 sono 65W TDP/170W TDP, con prezzi di listino da 149$ a 699$, realizzati per offrire il supporto Epyc al prezzo più basso possibile., max dual-chennel.
Messo e concesso che gli OEM realizzino una mobo apposita AM5 Epyc, non ti pare un attimino troppo spinto il tuo confronto? :sofico:
Io non ho idea di quale volume di vendita potrà fare AMD, e quale giochino potrebbero fare gli OEM mobo... per certo mi parrebbe surreale una mobo SERVER socket AM5 ad un prezzo superiore alle top AM5 X670E, da accoppiare ad una CPU Epyc da 149$.
se apri il link di ASrock la prima MB e' appunto per i 4004, una scheda con integrata un controller da remoto ASpeed, una itx base economica(relativamente al contesto:D )
te lo riporto:
https://www.asrockrack.com/general/productdetail.asp?Model=AM5D4ID2#Specifications
paolo.oliva2
23-05-2024, 12:05
se apri il link di ASrock la prima MB e' appunto per i 4004, una scheda con integrata un controller da remoto ASpeed, una itx base economica(relativamente al contesto:D )
te lo riporto:
https://www.asrockrack.com/general/productdetail.asp?Model=AM5D4ID2#Specifications
https://i.ibb.co/VC8XzHP/As.jpg (https://ibb.co/vd82TsK)
A parte che è preliminare... però ti suggerirei un attimo di riflettere.
Guarda la dissipazione sopra i VRM, guarda la quantità di VRM, guarda gli slot PCI (ops, LO slot PCI), quindi TU preferiresti questa mobo che pare più una A620 (anzi, visto che lo slot PCI è 4.0, è COME una A620, non ha nulla di PCI5, pure nel supporto SSD) ad una X670E. :doh: Di buono ha 2 LAN, purtroppo da 1Gb.... e BMC Controller + ASPEED AST2600 con VGA integrata (probabilmente perchè l'Epyc 4004 sarebbe come un Zen4 con iGPU disattivata)... ma visto che la mobo non è esclusivamente Epyc (supporterebbe anche 7000 e 8000), resta da capire chi si comprerebbe questa mobo per un 7000/8000.
Quella mobo con un 7950X (con l'Epyc equivalente) fonde. Deve essere messa in un rack raffreddato... 35° temp max operativa...?
Mi da' l'idea della stessa tua sparata di Hotcips, annuncio Zen5 a fine agosto e commercializzazione Zen5 a gennaio 2025 :D
a me non serve niente, ma era per dire che non e' che non esistono MB economiche per accoppiarci cpu economiche
quando hai risposto a Ubro sembrava che il 4004 non ha senso perche tanto l'intera piattaforma sarebbe costato un occhio
poi ovvio che noi vecchi nerds ci arrangiamo in altri modi:sofico:
per quanto riguarda la "sparata" su hotchips e' un preludio:O
ma io con tutto il cuore spero come te zen5 per giugno/luglio:sperem:
poi quando all'hotchip parleranno di zen5, visto che gia in vendita,testato e rigirati come petalini..(leggasi si sapra' gia tutto di tutto e di piu'..) potranno usare l'occasione come pausa caffe', sigaretta e toilette:D
se apri il link di ASrock la prima MB e' appunto per i 4004, una scheda con integrata un controller da remoto ASpeed, una itx base economica(relativamente al contesto:D )
te lo riporto:
https://www.asrockrack.com/general/productdetail.asp?Model=AM5D4ID2#Specifications
Certo che le mobo server anche con socket AM5 costano di più di una mobo consumer che non è fatta per essere accesa H24 e magari a temperature anche fuori specifica.
Una mobo server per CPU server entry level è usata solitamente in ambienti dove le cpu embedded non sono abbastanza e millemila core non sono necessari.
paolo.oliva2
23-05-2024, 14:52
Io per certo non ho esperienza in ambito server, ma a parte la gestione BMC, io sarei più tranquillo con la mia X670E che con quella mobo... con la mia ci ho fatto realmente 3 mesi 24h su 24 a 230W (con una ventola aggiuntiva sui VRM), io a quella mobo a 230W non darei 3 giorni di vita.
paolo.oliva2
24-05-2024, 12:38
https://videocardz-com.translate.goog/newz/ryzen-ai-300-amd-strix-point-reportedly-goes-through-another-name-change?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://wccftech-com.translate.goog/amd-doesnt-want-numerical-disadvantage-against-intel-core-ultra-shifts-strix-to-ryzen-ai-300-branding-strix-apus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
AMD non vuole uno svantaggio numerico rispetto al Core Ultra di Intel e passa al marchio "Ryzen AI 300" per le APU Strix
Che barzelletta... il marketing :doh:
paolo.oliva2
24-05-2024, 23:12
Il CFO di AMD Jean Hu parla di CPU, GPU e della strada da percorrere
AMD afferma che sta toccando il 33% della quota di mercato delle CPU per server mentre guarda al lancio dei suoi processori "Torino" di prossima generazione e promette una roadmap GPU per ciò che verrà dopo la linea di prodotti MI300.
"Se si guarda alla quota di mercato nel primo trimestre, la quota di mercato di terze parti mostra che stiamo raggiungendo una quota di mercato del 33% dal lato CPU server", ha osservato Hu, aggiungendo che "la domanda del mercato cloud continua a essere un po' contrastante".
Nel mercato aziendale, Hu ha rivelato che la domanda sta iniziando a riprendersi, guidata dal risparmio di costi e di energia che AMD dichiara rispetto alla tecnologia server rivale (leggi: Intel). Le organizzazioni hanno ancora bisogno di potenza di calcolo generale ma, allo stesso tempo, devono pensare a come possono accogliere l’intelligenza artificiale, ha affermato.
"Stanno affrontando la sfida di rimanere senza energia e spazio. Se guardate la nostra famiglia di processori Gen 4, possiamo letteralmente fornire lo stesso calcolo con il 45% di server in meno. Ciò significa che se adottano la soluzione AMD rispetto ai nostri concorrenti , possono effettivamente risparmiare quasi la metà in anticipo e, inoltre, i costi operativi saranno inferiori del 40%", ha spiegato Hu.
Ha citato grandi clienti aziendali come American Express, Shell e STMicro che stanno passando all'infrastruttura basata su AMD, e spera che ciò continui con i chip Epyc "Torino", basati sui core Zen 5 e previsti entro la fine dell'anno.
AMD è soddisfatta anche delle sue prestazioni sul lato desktop e laptop del mercato, affermando di avere "una crescita a due cifre anno su anno" per le versioni desktop-centriche del processore Ryzen 8000 e "quasi raddoppiato le entrate" dalle versioni mobili dei chip, secondo Hu.
A me pare che Intel debba necessariamente offrire qualcosa di più concreto nei server nell'immediato e che non possa aspettare il 2027, perchè altrimenti per il 2027 Intel si ritroverebbe veramente al 50% della quota server.
https://www-theregister-com.translate.goog/2024/05/24/amds_cfo_interview/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Serie AMD Zen 5 / Ryzen 9000 [aggiornato]
https://www-techpowerup-com.translate.goog/review/future-hardware-releases/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Data di rilascio: maggio/giugno 2024 #
Processo TSMC da 5 nm o 3 nm
Supporto memoria DDR5
PCI Express Gen 5
Nome in codice "Granite Ridge" #
16 core Zen 5 su un massimo di due CCD #
Un altro nome in codice "Strix Point" potrebbe presentare un design principale big.LITTLE, simile ad Alder Lake
Strix Point è un'architettura ibrida, con 4 P-Core e 8 E-Core # #
P-Core ed E-Core utilizzano le stesse istruzioni e tutto, solo dimensioni della cache e orologi diversi #
Un'altra fuga di notizie suggerisce che Strix Point sia un design monolitico 12c/24t #
Strix Point ha 12 MB L2, 24 MB L3, 16 CU, ma solo PCIe Gen 4 #
"Strix Halo" è un SoC mobile con 16 core Zen 5, GPU da 40 CU, memoria LPDDR5X a 256 bit, PCI Gen 4, TDP da 120 W #
LPDDR5X a 256 bit su Strix Halo #
Strix Halo utilizza un die IO diverso #
Fire Range è un successore a 16 core di Dragon Range che utilizza Zen 5 con cache X3D #
Strix Point IGP è basato sull'architettura RDNA 3.5 #
16 UC nell'IGP n.
Nome in codice della piattaforma server "Torino"
Velocità di memoria della piattaforma server valutata DDR5-6000 #
Nome in codice CCD: Eldora #
Nome in codice principale: Nirvana #
Utilizza Socket SP5 per server, desktop utilizza Socket AM5
CCD costruiti su TSMC da 4 nm #
Dimensione matrice 224 mm² #
È possibile restringersi fino a 3 nm più avanti nel corso della vita del prodotto
Potrebbe anche essere costruito su TSMC a 3 nm #
Cache 3DV inclusa con SKU specifici
Nuovo frontend con un migliore parallelismo
Tutti i processori sono dotati di GPU integrata
Predittore del ramo migliorato #
Guadagno IPC stimato 15% #
Riprogettazione della pipeline: 6 ALU contro 4 su Zen 4, 4 unità di generazione di indirizzi (AGU) contro 3 su Zen 4, pipeline di archivi in virgola mobile raddoppiate, ora a 256 bit ciascuna. #
La stima delle prestazioni pone Zen 5 avanti del 30% rispetto a Zen 4 #
Forse lo stesso die IO dello Zen 4 Ryzen 7000 #
Miglioramenti AI/ML, possibilmente hardware a funzioni fisse basato su IP Xilinx, chiamato AIE (acceleratore di inferenza AI)
Nuove istruzioni AVX e AVX-512: AVX-VNNI, MOVDIRI, MOVDIR64B, AVX512VP2INTERSECT e PREFETCHI #
Phoenix Point è costruito su TSMC a 5 nm, con grafica RDNA 3
CPU mobile: Kraken Point: core 4P+4C, NPU, CPU monolitica, TSMC EUV da 4 nm, IGP è RDNA 3.5 con 8 CU / 512 core #
Correlati: XDNA, che è la prima architettura FPGA con accelerazione AI di Xilinx
N. FPU a 512 bit
La CPU Ryzen 9000 AM5 è esattamente identica a Ryzen 7000 AM5 #
XDNA2 è un'architettura di elaborazione neurale su chip di nuova generazione #
ID famiglia di 26 ore #
Nessun supporto per Windows 10, solo Windows 11 #
Possibile nuovo schema di denominazione "Ryzen AI 9 HX170" #
Strix Point potrebbe essere chiamato "Serie Ryzen 8050" #
Gyammy85
25-05-2024, 09:15
https://videocardz-com.translate.goog/newz/ryzen-ai-300-amd-strix-point-reportedly-goes-through-another-name-change?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://wccftech-com.translate.goog/amd-doesnt-want-numerical-disadvantage-against-intel-core-ultra-shifts-strix-to-ryzen-ai-300-branding-strix-apus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
AMD non vuole uno svantaggio numerico rispetto al Core Ultra di Intel e passa al marchio "Ryzen AI 300" per le APU Strix
Che barzelletta... il marketing :doh:
Io chiamerei tutto pippo pluto e Topolino, così la gente è tranquilla e serena
paolo.oliva2
25-05-2024, 12:48
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/jedec-aggiorna-le-specifiche-ddr5-e-porta-il-tetto-a-8800-mt-s_126539.html
DDR5 8800 JEDEC molto più vicine rispetto a quanto si pensi... e vicine DDR5 EXPO/XLM >10.000
La JEDEC, l'organismo che sovrintende la definizione degli standard di memoria, ha rivisto le specifiche delle DDR5. Nel 2020, quando furono introdotte, furono fissati i dettagli per memorie fino a 6400 MT/s.
A distanza di poco più di tre anni e mezzo, la JEDEC ha emendato lo standard JESD79 con la specifica JESD79-JC5 che stabilisce tutti i dettagli tecnici per memorie DDR5 fino a 8800 MT/s, oltre ad aggiungere alcune nuove funzionalità in termini di sicurezza.
L'estensione di velocità certifica che tutti i membri della JEDEC sono concordi sul fatto che la tecnologia è matura per consentire la realizzazione di moduli DDR5-8800 a costi accettabili. La specifica fissa timing piuttosto rilassati per le soluzioni a 8800 MT/s, ovvero CL62 62-62 per i dispositivi di grado A e CL78 77-77 per quelli di grado C, di fascia bassa.
Le latenze CAS stabilite mantengono il dato della latenza assoluta attorno ai 14 nanosecondi, come le altre DDR5. Le DDR5-8800 offrono una bandwidth di picco di 70,4 GB/s, il 37,5% in più rispetto alle soluzioni a 6400 MT/s. La JEDEC, come sempre, definisce una cornice al settore, ma in ambito consumer i produttori possono poi "forzare" i timing con appositi profili XMP/EXPO e spingersi oltre, come peraltro già fatto in questi anni.
Se le DDR5 8800 a prezzi accettabili fossero realmente così vicine, supporrei che qualsiasi produttore (AMD, Intel) applicherà il supporto DDR5 a Jedec ben superiore a 6000 per i prossimi prodotti.
Ovviamente senza la necessità di cambiare mobo per AM5... tutto sta nell'MC del processore, la mobo è una conseguenza.
paolo.oliva2
26-05-2024, 08:37
OK, ~1 settimana al Computex.
Per gli ultimi rumors, i cambiamenti sono nel silicio (chiplet da 5nm a 4nm, IOD da 6nm a 5nm) e nei chiplet... l'IOD dovrebbe rimanere il medesimo tranne che per l'MC... e resta da vedere se AMD abbia anche aumentato il numero di linee PCI.
Quello che resta da svelare, sono le prestazioni, perchè di massima si parla di +15% di IPC e di +30% di prestazioni su Zen4, il che sarebbe impossibile perchè certamente il 4nm N4P non offre un aumento di frequenza massima tale da giustificare l'incremento che manca dal >IPC a >prestazione complessiva.
A mio parere quel salto potrebbe riguardare l'MT... probabilmente con un miglioramento CCX inter-core.
OK, ~1 settimana al Computex.
È inutile che ci speri, la commercializzazione effettiva non avverrà prima di settembre... :Perfido:
SnobWatch
26-05-2024, 19:28
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/jedec-aggiorna-le-specifiche-ddr5-e-porta-il-tetto-a-8800-mt-s_126539.html
Ovviamente senza la necessità di cambiare mobo per AM5... tutto sta nell'MC del processore, la mobo è una conseguenza.
Su questo ne abbiamo già parlato abbondantemente, quello che dici è vero ma in parte.
Z690 è stato un chiaro esempio come la motherboard fa anche la sua parte nel supporto delle memorie.
Non c'è una mobo Z690 capace di andare a 8000mt/s nonostante il supporto via BIOS c'è anche su Z690, la cosa è molto più fattibile su Z790.
Le attuali mobo sono state testate e progettate per lavorare a 6000mt/s o giù di li. A frequenze più alte non è detto che la mobo lavori bene.
Latrodectus
26-05-2024, 20:51
Alla luce di tutto ciò cosa si sa in merito alle memorie supportate dai prossimi ZEN 5? Nelle pochissime info ho letto di un possibile sweet spot a 6400MT/s con infinity fabric a 2133 e rapporto 1:1...
paolo.oliva2
27-05-2024, 05:44
Ora come ora è impossibile sapere cosa farà AMD, comunque mi pare abbastanza illogico che un produttore realizzi un aggiornamento dell'architettura con aumento IPC, front/end, e mandi a puttane il tutto perchè non potenzierebbe l'MC.
Del resto c'è anche da valutare cosa farà AMD lato L3 3D, perchè oggi come oggi il guadagno della L3 3D è menomato da un ~-10% di frequenza, ed il guadagno lo si vede solamente in game/programmi L3 dipendenti semplicemente perchè diversamente MC/DDR5/L3 assolvono il loro compito (In CB23 tra DDR5 4800 CL40 e DDR5 6000 CL30 c'è una differenza inferiore all'1%).
paolo.oliva2
27-05-2024, 06:03
È inutile che ci speri, la commercializzazione effettiva non avverrà prima di settembre... :Perfido:
Per inizio produzione in volumi, divulgazione ES, stato del lavoro Epyc, Zen5 dovrebbe essere già in commercio... ma visto che in passato ho sbagliato con Zen2 che ero convintissimo che uscisse prima e invece... non mi impunto più di tanto :), anche perchè da parte mia non è che cambi nulla se giugno o settembre... l'unica cosa è la soddisfazione di chi è convinto che Intel sul silicio sia max -1 mese vs TSMC/AMD e non 1 anno (almeno) se confrontato a medesima "qualità" e non con il numeretto che Intel appioppa con cui sarebbe addirittura avanti.
Cioè, qua si diceva Zen5 settembre e Arrow (desktop) ottobre, ora che si sa che per Arrow desktop se non il 31 dicembre si andrà di 2025, non sarò certo io ad accendere le candeline per Zen5 a settembre invece che a giugno :).
P.S.
Le CPU Ryzen "Zen 5" di nuova generazione di AMD potrebbero essere lanciate già ad agosto
Ora, prima che tu ti ecciti, il produttore di Mini PC probabilmente si riferisce alle APU AMD Strix "Zen 5" poiché realizzano Mini PC basati su chip mobili e non SKU desktop. Detto questo, possiamo aspettarci che le CPU desktop Ryzen di nuova generazione con architettura core Zen 5 arrivino sulle piattaforme socket AM5 più o meno nello stesso periodo
https://i.ibb.co/jJ4Ltyw/distribuzione-zen5.jpg (https://ibb.co/GHPVmWM)
Lì fa riferimento al mobile con Strix Point Zen5... e lo dice un produttore di mini PC, AOOSTAR. Il mobile (o comunque CPU progettualmente di quel settore) solitamente è sempre venuto dopo il desktop (vedi 8000G), quindi se una CPU con Zen5 del settore mobile esce in agosto, e con Epyc dato a settembre/ottobre, a me viene più facile ipotizzare ad un Zen5 chiplet (gli stessi di Epyc) prima di agosto e non certamente a seguire (fine settembre se non ottobre). Questo a prescindere se dia fastidio o meno ad una sponda.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-next-gen-ryzen-zen-5-cpus-might-be-launching-as-early-as-august/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
paolo.oliva2
27-05-2024, 06:42
Patch aggiornate per AMD "Fast CPPC" per ottenere prestazioni più elevate allo stesso livello di potenza
https://www-phoronix-com.translate.goog/news/AMD-Fast-CPPC-v4-Linux?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
AMD Core Performance Boost per Linux Ottenere controlli core per CPU
https://www-phoronix-com.translate.goog/news/AMD-Core-Perf-Boost-Per-CPU?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Mi domando perchè sotto Linux ci siano più "opzioni" ed alcune cose che si possono fare "a caldo" ed in Windows no.
Gyammy85
27-05-2024, 11:28
Ansia generalizzata per prodotti che per due mesi buoni verranno snobbati, nella migliore delle ipotesi "vanno fortissimo embé?"
Poi avremo la litania del 7800x3d venduto a 250 euro che non val la pena amd che fine ha fatto amd quella vera quella del we are a small team
Seguita poi da intel farà un macello, ma non ora fra 7-8 anni, tanto abbiamo tanti di quei soldi che ci frega dello 0,1% di amd
And so on
paolo.oliva2
27-05-2024, 11:58
Follia pura. Dopo il cambio del numero delle CPU mobile, anche le mobo AM5 desktop potrebbero passare da 6** a 8** saltandom in toto il 7**. Almeno così pare per le mobo che probabilmente saranno presentate anch'esse al Computex.
https://videocardz-com.translate.goog/newz/amd-reportedly-skips-700-motherboard-series-x870-naming-for-next-gen-am5-series-to-match-intels?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
l'unica cosa è la soddisfazione di chi è convinto che Intel sul silicio sia max -1 mese vs TSMC/AMD e non 1 anno (almeno) se confrontato a medesima "qualità" e non con il numeretto che Intel appioppa con cui sarebbe addirittura avanti.
Ma ti è parso che io abbia fatto paragoni con Intel, della quale poi non mi frega niente? :)
P.S.
Le CPU Ryzen "Zen 5" di nuova generazione di AMD potrebbero essere lanciate già ad agosto
Davvero? Eh, la cosa si fa emozionante...
da un leaker che risulta abbastanza affidabile, pare che zen5 esce a luglio con le solite configurazioni di core attuali
sono contento che anticipano(soprattutto per Paolo:sofico:) ma cavolo, credono che ancora c'e' spazio per un misero Hexa-core a 300€? per poi sbolognarlo a meno di 200 poco dopo, perche appunto.. ma chi ca22o se lo fila:doh:
speriamo che hanno un ipc sbalorditivo almeno, ma qualcosa mi dice che ne zen5, ne arrow saranno in grado di stupire qualcuno, probabilmente perche tutti a questo giro si ritrovano con la nanometria in safe/ty mode:stordita:
https://wccftech.com/amd-ryzen-9000-desktop-cpus-16-12-8-6-core-retail-launch-july/
ninja750
28-05-2024, 07:47
da un leaker che risulta abbastanza affidabile, pare che zen5 esce a luglio con le solite configurazioni di core attuali
sono contento che anticipano(soprattutto per Paolo:sofico:) ma cavolo, credono che ancora c'e' spazio per un misero Hexa-core a 300€? per poi sbolognarlo a meno di 200 poco dopo, perche appunto.. ma chi ca22o se lo fila:doh:
purtroppo finchè hanno lo scettro delle prestazioni in mano faranno così, proporranno più core solo quando saranno meno competitivi con intel
è la mentalità del secondo purtroppo, puoi affondare l'avversario ma non lo fai, e ti limiti al +5% +10% e marginare su quello
intel quando ha potuto ha tirato fuori i core2duo da +60% sul p4
paolo.oliva2
28-05-2024, 08:03
La prestazione massima non è tutto. Io non sono un "verde talebano", ma le prestazioni di oggi sono comunque accompagnate da consumi oltre i 200W.
Anche se Zen5 avrà uno "striminzito" +20% (per me saremo sul +30%), ma a già +20% di prestazione, si passerebbe da 100 con un 7950X a 230W alle stesse prestazioni a ~180W, oppure un +20% allo stesso consumo.
Le AM5 sono mobo desktop, e come da sempre, le mobo desktop entry-level non sono progettate per sostenere la potenza d'alimentazione massima per ore e ore... ed idem per il package, perchè l'IHS può avere tutte le accortezze che vuoi, ma il passaggio del calore dalla CPU alla dissipazione è strettamente dipendente dalla'area di contatto, e più questa è piccola, e meno passaggio c'è.
Quindi le problematiche di accoppiare CPU desktop "piccole" a consumi uguali se non superiori a package 4 volte più estesi, sono esponenziali... e non mi pare sbagliato che si sia già arrivati (ed anche superati) i limiti, ragion per cui se si vogliono prestazioni superiori è palese che possono essere raggiunte solamente con un consumo/prestazioni migliore, anche perchè non mi pare che si possa continuare su una logica che MOBO + dissipazione = 2X/3X costo della CPU.
I processori desktop AMD Ryzen 9000 (Zen 5) verranno lanciati a fine luglio
Secondo me ai primi di luglio. :D perchè a fine luglio sarebbe come nella seconda metà di agosto.
https://www-guru3d-com.translate.goog/story/amd-ryzen-9000-zen-5-desktop-processors-would-launch-latejuly/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
paolo.oliva2
28-05-2024, 08:29
purtroppo finchè hanno lo scettro delle prestazioni in mano faranno così, proporranno più core solo quando saranno meno competitivi con intel
è la mentalità del secondo purtroppo, puoi affondare l'avversario ma non lo fai, e ti limiti al +5% +10% e marginare su quello
intel quando ha potuto ha tirato fuori i core2duo da +60% sul p4
Si, però a questo bisogna anche aggiungere la densità silicio e la situazione commerciale.
Intel quando commise delle scorrettezze commerciali ai danni di AMD (ti vendo le CPU a X% di sconto a patto che non acquisti CPU da AMD) poteva funzionare solamente distribuendo CPU con caratteristiche uguali/superiori alla controparte... quindi la condizione commerciale obbligava Intel ad aumentare la "qualità" rispetto all'avversario, proseguita poi con il vantaggio di AMD senza FAB di proprietà e nessuna FAB conto-terzi con nanometria paragonabile ad Intel (GF con 32nm SOI e 28nm Bulk vs Intel 14nm HKMG Low-K).
AMD con Zen ha dovuto farlo l'aumento del core-count, ma aiutata tantissimo da Intel, perchè con un X4 14nm a 350$, altro che portone spalancato.
Cioè... se oggi un 7950X/14900K costassero 800$, ci sarebbe margine anche per un raddoppio dei core... un X32... ma con un 7950X sotto i 500$, aumentare del 50% i core se4 non +100%, non c'è un gran margine, ivi compreso che la prestazione di oggi è enorme ed in MT un 7950X basta ed avanza, e che Intel ha comunque aumentato il consumo massimo (nel senso che se fai un X16 a 130W, ha un senso un X32 a 200W, ma se porti un X16 a 230W, un X32 può raddoppiare la prestazione solamente arrivando a 460W, troppi, quindi a 230W non otterresti un 2X di prestazione ma un corposo aumento d'efficienza... ma abbiamo visto una sensibilità all'efficienza da parte del cliente.. ma molta più sensibilità alla massima prestazione a qualsiasi consumo.
Le soluzioni ci sarebbero, ma alla fine comunque AMD (come chiunque) guarda il guadagno, e vendere 400 CPU X32 a wafer rispetto a 800 X16, a prezzi simili, non lo farebbe nessuno nel momento in cui il tuo X16 si vende senza problemi e non hai alcuna motivazione commerciale ad offrire un X32.
Tra l'altro con l'IA che sballerebbe tutto, perchè a breve si venderà molto meglio un X16 con 40CU + IA che un X32 X86 senza IA, con tutto il marketing sull'IA che ti fa credere di ottenere prestazioni IA da CPU da 300$ simili a sistemi da 15.000$ a salire (fanno vedere cosa fa l'IA, ma con sistemi progettati esclusivamente per l'IA e a partire da 1,5KW).
P.S.
Io credo che la CPU del futuro sarà l'APU, un X16 (forse X24 ibrido) con una buona iGPU che arriverà a prestazioni sufficienti da non richiedere una discreta (tra RAM on chip, L3 3D e simili), una IA che si sfrutterà anche in game, e chiuso, quella CPU sarà per il desktop entry-level. Poi si passerà a Threadripper con prezzi a core 2-3X, per la gioia di AMD.
ninja750
28-05-2024, 08:49
Cioè... se oggi un 7950X/14900K costassero 800$, ci sarebbe margine anche per un raddoppio dei core... un X32... ma con un 7950X sotto i 500$, aumentare del 50% i core se4 non +100%, non c'è un gran margine, ivi compreso che la prestazione di oggi è enorme ed in MT un 7950X basta ed avanza
io non parlo in alto, se non marginalmente
dico di mettere come entry il 8/16 (ovviamente prezzato come il 6 di oggi) che già oggi produci a costi irrisori e cancellare il 6/12 relegandolo a notebook o simili
e se proprio volessimo la ciliegina sulla torta, aggiungere sopra al 16/32 un miserrimo 18/36 chiaro vorrebbe dire rivedere i core per chiplet ma con gli scarti penso lo possano fare già oggi cioè prevederne 9/10 per chiplet (la nanometria di oggi ti permetterebbe di farlo) e rivedere tutto quello che c'è sotto con scarti e scarti degli scarti
se devono riprogettare un chiplet, non ha senso stravolgere tutto per aggiungere uno o due core, tocca sentire chi ne sa abbastanza ma sembra che il tutto segue uno schema preciso per ridurre latenze, e per far far lavorare il tutto in sincronia
cioe' un chiplet a 9 core manderebbe tutto alle ortiche
si suppone visto che amd gia' li produce, "se possibile" di miscelare chiplet da 8 core zen full, insieme a chiplet da 16 core zenC
oppure un'altra soluzione che e' gia' in vendita(8500G) e un altro e' in arrivo (strix point) di creare chiplet nativi a 12 core, ma miscelati zen full/zenC
per strix point si prevedono 4 core full piu' 8 zenC, 24MB di cache
un chiplet nativo in questa configurazione e' un ottima soluzione, 12c/24t per i singoli chiplet, 24c/48t per i dual:eek:
e con i 3nm i 48MB di l3 sono assicurati
anche se cuttati minimo 8/16core, ma per la fascia bassa conviene per lo piu' di monolitici o vecchia gen in saldo
nuovo rumors(da prendere con le pinze)
zen5 testato in ST con cpu-z forse a 5.8GHz
punteggio simile al 14900k e piu' 19% rispetto al 7950x
https://wccftech.com/amd-ryzen-granite-ridge-zen-5-desktop-cpu-leak-5-8-ghz-19-percent-faster-7950x/
se vero ci si puo' estrapolare qualcosa per quanto riguarda l'ipc generale:confused:
paolo.oliva2
28-05-2024, 19:09
nuovo rumors(da prendere con le pinze)
zen5 testato in ST con cpu-z forse a 5.8GHz
punteggio simile al 14900k e piu' 19% rispetto al 7950x
https://wccftech.com/amd-ryzen-granite-ridge-zen-5-desktop-cpu-leak-5-8-ghz-19-percent-faster-7950x/
se vero ci si puo' estrapolare qualcosa per quanto riguarda l'ipc generale:confused:
Alla buona sarebbe <+19% sottraendo i +100MHz di frequenza del 9950X... la finestra sarebbe quella, ma il mio fa 815 (vedi firma) e non 767 in CPU-Z (RS-DU)... e bisognerebbe vedere le frequenze massime reali, perchè il 7950X non è 5,7GHz ma fino a 5,850GHz (+150MHz), di conseguenza bisognerebbe vedere se i 5,8GHz sarebbero 5,8GHz o possibili 5,950GHz. Poi nel bench ST basta un'applicazione che faccia una chiamata che ti sballerebbe il bench... meglio sarebbe un bench MT, anche perchè alla fin fine la performances ST vale fino a max 3 core sotto carico.
Personalmente trovo "logico" che Zen5 guadagni meno in ST rispetto che in MT vs 7950X, in quanto a parità di IPC, l'N4P/N4X diovrebbe garantire un aumento dell'efficienza superiore rispetto all'aumento della frequenza massima PP. In poche parole... una cosa sono +100MHz in frequenza massima, tutt'altra è la frequenza massima ottenibile a parità di consumo tra 4nm e 5nm. Mi pare si parlasse di +10% del 4nm sul 5nm, ma senza specificare a che frequenza e comunque bisogna tenere conto quanto il core Zen5 consuma di più rispetto al core Zen4.
Esempio... 5,8GHz vs 5,7GHz per Zen5 vs Zen4 è una cosa (+100MHz), ma potremmo avere 5,5GHz sotto carico 100% per il 9950X vs 5,3GHz del 7950X. Manca poco.
Comunque ci sono cose interessanti in quell'articolo:
Altri dettagli menzionati in questa fuga di notizie includono una nuovissima interconnessione in tessuto infinito che dovrebbe essere di buon auspicio per la comunicazione da CCD a CCD e IOD. Ci sono anche segnalazioni di un aggiornamento dell'IMC (Memory Controller) e, infine, si afferma che le prestazioni della CPU Zen 5 standard dovrebbero superare quelle dei chip Zen 4 3D V-Cache nei giochi.
Praticamente dovrebbero migliorare le prestazioni inter-CCD e Inter IOD (frequenze più alte IF?), l'MC con supporto nativo DDR5 più veloci (questo lo si sapeva), e la chicca è un Zen5 liscio > FPS di Zen4 3D.
Inoltre, abbiamo notato che le voci indicano un aumento dell'IPC vicino al 10% con alcuni carichi di lavoro specifici che spingono i miglioramenti delle prestazioni fino al 40%
Questo a me pare un'idiozia, perchè l'affermazione sarebbe valida nel caso di un aumento delle frequenze silicio enorme, cioè +10% IPC e la differenza per arrivare al +40% dalle frequenze... (impossibile), o allora bisogna cambiare l'aumento IPC, cioè da MINIMO +10% a MASSIMO +40%, ma allora non si può parlare di aumento IPC (inteso come medio) del +10%.
Per me è semplicemente marketing... AMD ha fatto trapelare +10% di IPC (vero, ma minimo) aumentando l'hype con +40%... e poi si scoprirà che è tutto vero, +10% aumento IPC minimo, ~+20% aumento IPC medio, fino a +40% sommando IPC e silicio.
P.S.
E comunque quell'ES sarebbe ovviamente un ES pre-produzione, la fase ultima degli ES, perchè l'avere la frequenza massima 5,8GHz pari a quella che dovrebbe essere commerciale, la dice lunga sulla tempistica della commercializzazione.
paolo.oliva2
28-05-2024, 20:21
io non parlo in alto, se non marginalmente
dico di mettere come entry il 8/16 (ovviamente prezzato come il 6 di oggi) che già oggi produci a costi irrisori e cancellare il 6/12 relegandolo a notebook o simili
e se proprio volessimo la ciliegina sulla torta, aggiungere sopra al 16/32 un miserrimo 18/36 chiaro vorrebbe dire rivedere i core per chiplet ma con gli scarti penso lo possano fare già oggi cioè prevederne 9/10 per chiplet (la nanometria di oggi ti permetterebbe di farlo) e rivedere tutto quello che c'è sotto con scarti e scarti degli scarti
Nel CCX i core condividono la L3
https://i.ibb.co/K9kkc2V/vie-L3.jpg (https://imgbb.com/)
8 core = L3 16 vie.
Se aumenti i core, la L3 deve ovviamente aumentare le vie. e ciò ha un costo.
A sto punto molto meglio abbassare i prezzi, cioè proponendo gli X8 al costo degli X6, ma dopo i die fallati dove li butti?
A mio parere... leggendo le info su Zen6, aumento del CCX da 8 a 16 e 32 core, per me AMD lo ha già fatto il lavoro R&D a livello di CCX/L3, ma lo deve rendere operativo commercialmente, e questo è possibile o impilando per sopperire ad una densità nanometria silicio oggi non disponibile, o aspettare l'aumento di densità da PP basati sulla nanometria madre 3nm o aspettare il 2nm.
Gyammy85
29-05-2024, 08:16
nuovo rumors(da prendere con le pinze)
zen5 testato in ST con cpu-z forse a 5.8GHz
punteggio simile al 14900k e piu' 19% rispetto al 7950x
https://wccftech.com/amd-ryzen-granite-ridge-zen-5-desktop-cpu-leak-5-8-ghz-19-percent-faster-7950x/
se vero ci si puo' estrapolare qualcosa per quanto riguarda l'ipc generale:confused:
Praticamente il 19% dato che il 7950x boosta uguale, questi sono magari es quindi a 6 ghz finali arrivano
CPUZ è proprio grezzo, su altri bench sarà di più
ninja750
29-05-2024, 09:12
Se aumenti i core, la L3 deve ovviamente aumentare le vie. e ciò ha un costo.
A sto punto molto meglio abbassare i prezzi, cioè proponendo gli X8 al costo degli X6, ma dopo i die fallati dove li butti?
hanno abbandonato i 1 core i 2 core e i 4 core.. lo faranno anche con i 6 senza farsi sta domanda no?
paolo.oliva2
29-05-2024, 10:39
hanno abbandonato i 1 core i 2 core e i 4 core.. lo faranno anche con i 6 senza farsi sta domanda no?
Ma guarda che infatti è una barzelletta, perchè alla fin fine non ci vedo chissà che perdita se fossero buttati.
Cioè, se si fanno i conti, costo wafer, grandezza chiplet, praticamente ogni die costerebbe poco più di 16$, considerando tutto, cioè dai fallati totali, fallati parziali a perfetti e selezione top... .
Ovviamente il prezzo del die viene valutato come medio, comprensivo dei fallati totali e parziali... ma considerando la resa e quant'altro, difficilmente si supererebbero i 20$ a die perfettamente funzionante come X8, certamente meno della differenza di prezzo, circa 50$ tra un X6 ed un X8.
Io mi chiedo se non sarebbe ora di passare ad un CCX X16 già ora, magari evitando la produzione monolitica X16 a favore di una impilazione di X8 + X8 e relativa L3.
Mi pare assurdo l'avere cellulari X8 e considerare un sistema PC, che per quanto di fascia bassa, lo si prende per ottenere una prestazione superiore ad un cellulare, l'avere meno core di un cellulare?
Gli smartphone usano un'architettura ibrida, con core ad alte prestazioni e core a bassi consumi.
In genere il layout da 8 core per i soc arm varia in base alla fascia e il PL, per gli smartphone di fascia alta ci sono solitamente 4 p-core e 4 e-core e un pl che può variare da 7 a 10w, i mid hanno solitamente 2 p-core e 6 e-core e un pl di 5w, e la fascia bassa può anche avere 8 e-core.
Ovviamente é una generalizzazione, ci sono anche un soc di fascia media con lo stesso layout della fascia alta ma strozzato sui clock.
Sul mobile AMD già utilizza un layout ibrido, strix point ha 4xZen5+8xZen5c, ma é un unico die monolitico.
Sul desktop non avrebbe senso metterne due ibridi, soprattutto per le varianti con cache 3d.
Avrebbe più senso nel desktop avere un die da 8 core Zen, e un secondo die con 16 core ZenC, ciò sgraverebbe anche molto il kernel per allocare i giusti carichi dato che tutti i core piu prestanti hanno tutti l'accesso alla cache 3d, probabilmente se ne parla con Zen 6, anche perché servono memorie veloci per star dietro a tutti questi thread.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Sul desktop non avrebbe senso metterne due ibridi, soprattutto per le varianti con cache 3d.
Avrebbe più senso nel desktop avere un die da 8 core Zen, e un secondo die con 16 core ZenC
spero AMD stia lavorando a qualcosa di analogo all' x86s perchè credo che eliminare tutta la retro compatibilità a 32 16 8 bit possa essere un buon modo per snellire i core
paolo.oliva2
29-05-2024, 23:25
https://i.ibb.co/HCtqKtM/Zen5-nuovo-set-istruzioni.jpg (https://ibb.co/hcBVgBn)
Nel confronto set istruzioni Zen5, di nuovo c'è quello.
paolo.oliva2
29-05-2024, 23:45
Gli smartphone usano un'architettura ibrida, con core ad alte prestazioni e core a bassi consumi.
In genere il layout da 8 core per i soc arm varia in base alla fascia e il PL, per gli smartphone di fascia alta ci sono solitamente 4 p-core e 4 e-core e un pl che può variare da 7 a 10w, i mid hanno solitamente 2 p-core e 6 e-core e un pl di 5w, e la fascia bassa può anche avere 8 e-core.
Ovviamente é una generalizzazione, ci sono anche un soc di fascia media con lo stesso layout della fascia alta ma strozzato sui clock.
Sul mobile AMD già utilizza un layout ibrido, strix point ha 4xZen5+8xZen5c, ma é un unico die monolitico.
Sul desktop non avrebbe senso metterne due ibridi, soprattutto per le varianti con cache 3d.
Avrebbe più senso nel desktop avere un die da 8 core Zen, e un secondo die con 16 core ZenC, ciò sgraverebbe anche molto il kernel per allocare i giusti carichi dato che tutti i core piu prestanti hanno tutti l'accesso alla cache 3d, probabilmente se ne parla con Zen 6, anche perché servono memorie veloci per star dietro a tutti questi thread.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Io preferirei avere la medesima prestazione MT di un 7950X X16 230W con un X24 120W... e avere la scelta se portare un X24 a 230W o 300W se voglio più prestazione... siamo a X16/32TH tanti quanti il 2950X sul 7nm, e siamo sul 4nm se non 3nm. AMD ha aumentato la prestazione MT con l'overclock... e noi lo paghiamo quell'aumento con il plus d'aggiunta di mobo più costose e dissipazioni più prestanti, mentre AMD guadagna di più vendendo meno silicio.
Che ci possa essere un prb di densità del silicio per ottenere un aumento del core count e relativa L3 nel chiplet, ci può stare, ma che ci sia un prb di banda DDR5 in un X24 double-channel AM5, io onestamente non ce la vedo... il mio 7950X non ha alcun collo di bottiglia di banda con le DDR5 settate a 4800, anche con un 7950X con un ~+3% di OC... le prox DDR5 Jedec 8800 permetteranno EXPO 10.000+, secondo me l'aumento di banda basterebbe pure per un X32, un X24 ci starebbe in XXL... Considerando che Zen6 verrà nel 2026, e le DDR6 non prima del 2° semestre 2027 e commercialmente appetibili nel 2028, se Zen6 aumenterà il core-count, comunque sarà pur sempre con DDR5 dual-channel AM5 nel desktop e non con DDR6. AMD ha riportato AM5 supportato per tutto il 2026, non siamo manco a metà 2024... non ci vedo un 9950X fino al 31 dicembre 2026.
Qualcosa mi dice che Intel obbligherà AMD ad aumentare il core-count.
https://en.wikipedia.org/wiki/X86_virtualization#AMD_virtualization_(AMD-V) correva l'anno 2006. :rolleyes:
paolo.oliva2
30-05-2024, 06:13
https://en.wikipedia.org/wiki/X86_virtualization#AMD_virtualization_(AMD-V) correva l'anno 2006. :rolleyes:
Io ho riportato cosa CPU-Z rileva in più con Zen5 vs Zen4. Onestamente era abbastanza chiaro AMD-V = virtualizzazione (ma onestamente non ne ero sicuro)... lo strano è perchè CPU-Z reputi non necessario rilportarlo con Zen4 e anteriori dal 2006 e più "figo" con Zen5.
Il controller dei 7000 é testato per lavorare con i 4800/5200mhz Jedec e attualmente nello standard Jedec non vai oltre i 5600, che ufficialmente sono supportati solo dalle APU 8000 di AMD e le soluzioni Raptor di Intel, tutto il resto expo/xmp é OC e fuori specifica.
Con Zen 5 penso che il controller andrà per i 6400 Jedec, stesso numero di core ma core più veloci con un controller pensato per un +23% di bw...
Aumentare il core count e in più aumentare anche l'ipc delle CPU richiede memorie veloci, non siamo in ambito HEDT dove hai un quad channel o superiori, se ne parla a fine ciclo delle ddr5.
Stessa cosa per le APU, per quanto dense le si possa fare dei sempre limitato dal controller delle RAM quindi tutto va di pari passo con quelle...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Gyammy85
30-05-2024, 09:40
Il controller dei 7000 é testato per lavorare con i 4800/5200mhz Jedec e attualmente nello standard Jedec non vai oltre i 5600, che ufficialmente sono supportati solo dalle APU 8000 di AMD e le soluzioni Raptor di Intel, tutto il resto expo/xmp é OC e fuori specifica.
Con Zen 5 penso che il controller andrà per i 6400 Jedec, stesso numero di core ma core più veloci con un controller pensato per un +23% di bw...
Aumentare il core count e in più aumentare anche l'ipc delle CPU richiede memorie veloci, non siamo in ambito HEDT dove hai un quad channel o superiori, se ne parla a fine ciclo delle ddr5.
Stessa cosa per le APU, per quanto dense le si possa fare dei sempre limitato dal controller delle RAM quindi tutto va di pari passo con quelle...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Eh vabbè, se è per questo le ddr4 stanno tutte a 2400 jedec, eppure coi profili xmp raggiungono qualsiasi frequenza in tutta sicurezza, fino a 4400 ho visto alcuni kit
Eh vabbè, se è per questo le ddr4 stanno tutte a 2400 jedec, eppure coi profili xmp raggiungono qualsiasi frequenza in tutta sicurezza, fino a 4400 ho visto alcuni kit
JEDEC arriva fino a 3200 per le DDR4, molto comuni le 3200 CL22 nei preassemblati/notebook, meno diffuse le CL20 e CL24 sempre in standard jedec.
Per i kit commerciali con supporto all'OC, alla fine ti interessa solo che il profilo XMP e EXPO sia stabile, però spesso e volentieri una smanettata nel bios devi sempre farla per far andare tutto liscio, poi se sei fortunato vai di OC manuale e spingi ulteriormente il kit.
Per gli OEM, a fine ciclo delle DDR5 dovrebbero poter accedere anche ai kit da 8800 CL62, o CL78 per quelli più monchi.
Invece le APU mobile, possono contare anche sulle LPDDR5x che dovrebbero spingere sui 10.7 GT/s, quindi anche li si avrà un ottimo boost per le IGP da 15-30w.
SnobWatch
30-05-2024, 10:56
raga io vi seguo in modo discontinuo, ci siamo fatti un'idea della ipotetica qualità dell'IMC dei nuovi 9000?
ci aspettiamo aumenti vertiginosi sulle performance delle RAM o solo poca roba?
le 7200+mt/s diventeranno lo sweet spot o siamo ancora lontani?
Gyammy85
30-05-2024, 11:01
raga io vi seguo in modo discontinuo, ci siamo fatti un'idea della ipotetica qualità dell'IMC dei nuovi 9000?
ci aspettiamo aumenti vertiginosi sulle performance delle RAM o solo poca roba?
le 7200+mt/s diventeranno lo sweet spot o siamo ancora lontani?
In teoria con il passare delle generazioni la dipendenza con le ram diminuisce, era evidente con zen 1, addomesticata con zen 2, con zen 3 passati i 3200-3600 i miglioramenti sono risibili se non nulli, zen 4 idem passati i 6000, quindi a meno di stravolgimenti, sarà così anche con zen 5, dipende anche dai nuovi chipset 800 credo
raga io vi seguo in modo discontinuo, ci siamo fatti un'idea della ipotetica qualità dell'IMC dei nuovi 9000?
ci aspettiamo aumenti vertiginosi sulle performance delle RAM o solo poca roba?
le 7200+mt/s diventeranno lo sweet spot o siamo ancora lontani?
Sicuramente l'IMC verrà aggiornato, ma bisogna sempre ragionare in chiave JEDEC.
Molto probabilmente il controller passerà dagli attuali 5200mhz a 6400mhz, quindi con i profili expo e xmp è molto probabile che ci si possa spingere anche oltre i 7200mhz senza troppi sbattimenti.
Ma è tutto da vedere, per ora ci sono poche info, e anche i kit di ram verranno aggiornati per stare al passo delle nuove soluzioni.
paolo.oliva2
30-05-2024, 13:21
Io non ricordo dove ma ho già visto DDR5 8800 Jedec (mi pare di averlo già postato), e comunque se jedec ha già definito i parametri per le DDR5 8800 (jedec altro non è che un ente che mette d'accordo tutti i produttori di DDR per definire uno standard), è palese che i produttori di DDR5 abbiano già raggiunto una produzione 8800 per le DDR5.
EXPO e XLM sono altra cosa, nel senso che il produttore di mobo certifica la DDR5 pinco pallo funzionante a X frequenza e Y timing, combatibile con l'MC CPU Zen X, a prescindere dalla certificazione MC di AMD.
Del resto la garanzia AMD su Zen4 è per DDR5 Jedec 5200 per 2 banchi e 3600 per 4 banchi, ma chi più chi meno ha DDR5 6000 CL32 EXPO.
La stessa cosa sarà per Zen5, perchè se si passerà da DDR5 jedec 5200 a DDR5 jedec 6400, è palese che si passerà da DDR5 6000/6400 EXPO (attuali) a 7200+ EXPO future.
Il punto è il rapporto con l'IF, perchè ora con DDR5 6000 è IF 2000 e con DDR5 6400 è IF 2133, e si spera che si possa salire sempre a 1:3 anche con 7200 e maggiori. Ma questo è un prb per chi cerca sia la banda massima che la latenza minima (tipo giochi), mentre se si cerca la banda massima a prescindere, virtualmente anche l'MC di Zen4 potrebbe supportare DDR5 10.000, ovviamente non a 1:3 ma 1:5 con ripercussione sulla latenza, ma la banda aumenterebbe a prescindere. Se il file da leggere/scrivere è sequenziale, e di grosse dimensioni, la latenza ha importanza zero, mentre ovviamente se devi scrivere/leggere numerosi file, piccoli, ovviamente la banda ha importanza zero e la latenza molto.
Se si convertono file video (con VGA o CPU) la latenza non dice nulla e conta unicamente la banda, perchè il file è sequenziale e l'inizio lettura/scrittura non conta se latenza 20ns o 40ns o foss'anche 1000ns, quando poi la banda aumenta di X GB/s, ovviamente non nella condizione 7950X (con cui bastano le DDR5 4800) e anche se il 9950X performasse +40% sul 7950X, basterebbero delle DDR5 ~6800.
Comunque se già i rumor riportano che Zen5 LISCIO totalizzerebbe più FPS di un Zen4 3D, a me non da' l'impressione di ritrovarmi un Zen5 DDR5 6400 con IF a 2133, con i CL da Jedec.
A mio parere gli interventi AMD sull'MC di Zen5 sono direttamente proporzionali alla distanza di Zen6 alla commercializzazione... cioè, AMD può anche aver modificato di un nulla l'MC di Zen5, ma allora Zen6 nel 2025, viceversa Zen 6 può anche arrivare nel 2027, ma è ovvio che AMD abbia apportato modifiche all'MC di Zen5 congrue per supportare l'evoluzione DDR5 fino al 2026 compreso (con questo non voglio dire che AMD garantirebbe Zen5 jedec 8800... ma almeno un IF con limiti ~3000 e non 2133, da sfruttare con settaggi EXPO mantenendo un rapporto 1:3 almeno).
paolo.oliva2
30-05-2024, 16:36
https://i.ibb.co/tQDHTgH/ricompensa-AMD.jpg (https://ibb.co/jbD8Pm8)
https://www.tomshw.it/hardware/amd-offre-fino-a-30-mila-dollari-a-chi-laiuta-a-trovare-i-bug-2024-05-30
Latrodectus
30-05-2024, 16:47
Sto aspettando che esca ZEN 5 ma giusto ieri sono incappato in un'offertona relativa al 7800X3D (268 euro i.i.) presso shop italiano e l'ho preso.
La mia rig è rivolta al gioco, lavoro office, internet, web...
Secondo voi ho fatto bene o era meglio attendere?
Grazie a tutti e scusate per la domanda idiota!
:)
paolo.oliva2
30-05-2024, 16:51
Questo articolo riporta ufficialmente quanto detto da Lisa Su al Korea Economic Daily... che spiegherebbe tante cose.
Le affermazioni provengono dal Korea Economic Daily, che cita Lisa Su, CEO di AMD, mentre parla dei vantaggi dei transistor GAAFET (gate all around) rispetto a FinFET durante una conferenza in Belgio. Considerando che Samsung è l’unico marchio al mondo che produce GAAFET a 3 nm in questo momento, ciò implica fortemente che AMD cadrà nelle braccia di Samsung.
Se vero che Lisa Su abbia affermato ciò, spiegherebbe tante cose... la produzione da TSMC a 4nm per Zen5, un piede nella catena N3E per i chiplet X32 Zen5C, vedere cosa può permettere Samsung sul 3nm GAAFET, Apple che vuole avere l'esclusiva 2nm TSMC...
https://www-club386-com.translate.goog/amd-reportedly-eyeing-samsung-for-efficient-3nm-cpus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
paolo.oliva2
30-05-2024, 17:02
Sto aspettando che esca ZEN 5 ma giusto ieri sono incappato in un'offertona relativa al 7800X3D (268 euro i.i.) presso shop italiano e l'ho preso.
La mia rig è rivolta al gioco, lavoro office, internet, web...
Secondo voi ho fatto bene o era meglio attendere?
Grazie a tutti e scusate per la domanda idiota!
:)
Il 7800X3D è la CPU più potente per game... quindi a 268€ è un gran bell'acquisto.
Giudicare il tuo acquisto vs Zen5... se hai intenzione di passare ad una 5090, forse (dico forse) avresti fatto meglio ad aspettare Zen5, altrimenti hai fatto bene come hai fatto.
Latrodectus
30-05-2024, 17:08
Il 7800X3D è la CPU più potente per game... quindi a 268€ è un gran bell'acquisto.
Giudicare il tuo acquisto vs Zen5... se hai intenzione di passare ad una 5090, forse (dico forse) avresti fatto meglio ad aspettare Zen5, altrimenti hai fatto bene come hai fatto.
Ti ringrazio, sei molto gentile!:D
Attualmente ho un 5800X3D su B550. Ho già preso una X670E, alla quale devo aggiornare il bios, anche se ho visto che il bios originale già riconosce la cpu.
Mi rimane la ram, sono indeciso se prendere la 6000 o la 6400 che magari mi andrebbe bene per un eventuale futuro passaggio al 9000X3D. No, non ho intenzione di passare ad un 5090, capirai, attualmente ho una 7900 XT!
Sto aspettando che esca ZEN 5 ma giusto ieri sono incappato in un'offertona relativa al 7800X3D (268 euro i.i.) presso shop italiano e l'ho preso.
La mia rig è rivolta al gioco, lavoro office, internet, web...
Secondo voi ho fatto bene o era meglio attendere?
Grazie a tutti e scusate per la domanda idiota!
:)
Hai fatto benissimo per 268€
Latrodectus
30-05-2024, 17:25
Hai fatto benissimo per 268€
Ti ringrazio per la risposta!;)
paolo.oliva2
31-05-2024, 03:23
Comunque mi da' da pensare... un 7800X3D a 268€, che prestazioni e soprattutto a che prezzo verrà proposto un 9800X3D per risultare più appetibile? Stessa cosa sarebbe per un 9700X...
Comunque a parte Qualcomm e focus sull'AI, AMD pare la farà da padrona al Computex
https://www.digitec.ch/it/page/nvidia-amd-e-intel-cosa-aspettarsi-dal-computex-2024-33308
https://i.ibb.co/qdcd1jQ/attesa.gif (https://imgbb.com/)
paolo.oliva2
31-05-2024, 05:06
https://www-phoronix-com.translate.goog/review/amd-epyc-4124p?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Benchmark AMD EPYC 4124P: una CPU server quad-core da $ 149
ninja750
31-05-2024, 07:52
sono incappato in un'offertona relativa al 7800X3D (268 euro i.i.) presso shop italiano e l'ho preso
arrivato?
visto che mediamente si trova a 400€ sento odore di scam a meno che non sia warehouse :stordita:
Latrodectus
31-05-2024, 08:39
arrivato?
visto che mediamente si trova a 400€ sento odore di scam a meno che non sia warehouse :stordita:
Spedito ieri, ce l'ho in consegna per oggi!:)
paolo.oliva2
31-05-2024, 10:16
arrivato?
visto che mediamente si trova a 400€ sento odore di scam a meno che non sia warehouse :stordita:
E' calato corposamente sotto i 300$ dovunque. Chi lo vende ancora a 400€ o a sul gozzo ordini vecchi o ci marcia
Gyammy85
31-05-2024, 10:21
Comunque mi da' da pensare... un 7800X3D a 268€, che prestazioni e soprattutto a che prezzo verrà proposto un 9800X3D per risultare più appetibile? Stessa cosa sarebbe per un 9700X...
Comunque a parte Qualcomm e focus sull'AI, AMD pare la farà da padrona al Computex
https://www.digitec.ch/it/page/nvidia-amd-e-intel-cosa-aspettarsi-dal-computex-2024-33308
https://i.ibb.co/qdcd1jQ/attesa.gif (https://imgbb.com/)
Infatti è la cosa più divertente di ogni lancio, perché i confronti si faranno su prezzi minimi non ripetibili e si starà sempre un passo indietro
Come quando uscirono i zen 3 con i zen 2 in svendita, e per fortuna che ho preso il 5600x
paolo.oliva2
31-05-2024, 10:51
Infatti è la cosa più divertente di ogni lancio, perché i confronti si faranno su prezzi minimi non ripetibili e si starà sempre un passo indietro
Come quando uscirono i zen 3 con i zen 2 in svendita, e per fortuna che ho preso il 5600x
E poi, secondo me, la situazione odierna è ancora più tragi-comica.
In MT si passava da un 3950X ad un 5950X, e qui nel TH c'erano un totale di giudizi negativi sull'appetibilità 5950X... idem per il gioco tra 3800X e 5800X.
Quello che veramente cambia, è che un 3800X era certamente più limitato in FPS del 5800X sul parco VGA di allora (cioè intendo dire che era più facile una condizione di CPU limit che VGA limit a comunque fascia di prezzo VGA più "umana"... mentre oggi l'avere un 7800X3D (o comunque poterlo acquistare <300€) vuol dire poter sfruttare al 100% anche una 4090, che di suo è già più che abbondantemente sopra al budget "umano" medio VGA.
A mio parere che appetibilità potrebbe offrire un 9800X3D vs un 7800X3D se uno non ha in programma l'acquisto di una VGA > 4090?
E manco andresti a spendere un +30%/50% per un +20% di MT saltuario, ipotizzando l'utilizzo pressochè totale della CPU per gioco.
Comunque potrebbe anche non esserci nessuna correlazione tra listino Zen4 e Zen5 dal punto di vista prezzo/prestazioni... perchè AMD potrebbe utilizzare Zen4 come cavallo di troia per l'acquisto sistema AM5 senza "sputtanare" (per modo di dire :mad:) il listino Zen5 fino ad un ritocco quando Intel commercializzerà Arrow desktop. Con un Zen4 in svendita, il sistema AM5 idoneo a Zen4 e Zen5 e forse anche Zen6, Raptor mi pare completamente OUT da rappresentare una alternativa...
possiamo solo dare per scontato(indipendentemente di quanto) che andranno piu' della gen precedente.. e quindi i prezzi di listino saranno i soliti da day one(molto discutibili:O), poi con la risposta della concorrenza si vedranno i riposizionamenti a valori piu' consoni
nel breve di buono hanno almeno di mandare in saldo le vecchie gen
ho visto che anche il 7700 e' avviato per i sub 200€:D
mi sa che per am4 a questo giro ci sara' la definitiva dipartita:(
Lato IMC per chi era interessato, sembra si passerà dagli attuali 5200 MT/s a 5600 MT/s e anche l'IF verrà incrementato da 2000 a 2400, in teoria i 7200mt/s potrebbero essere lo sweet spot come lo sono oggi i 6000 MT/s.
Per i chipset, verrà introdotto un B840, e non sembra esserci una variante B850E ma solo B850, a differenza di X870 e X870E.
https://videocardz.com/newz/aorus-x870-leak-confirms-ryzen-9-9950x-zen5-flagship-cpu
nuovi leak per la serie Aorus previste per il computex
https://x.com/wxnod/status/1796471089532723676?mx=2
oltre la conferma dei nomi per i chipset e cpu, si prevedono i 2400MHz di FCLK
Native Speeds Max - 5600 MT/s
EXPO Speeds Max - 8000 MT/s+
FCLK Speeds Max - 2400 MHz (Fabric)
ninja750
31-05-2024, 11:52
A mio parere che appetibilità potrebbe offrire un 9800X3D vs un 7800X3D se uno non ha in programma l'acquisto di una VGA > 4090?
chi compra questi 3D guarda le recensioni fatte con la 4090 a 720p low detail e dice wow che mostro! ma con la vga di fascia media in 1440p o 4K basta il 7700 liscio per arrivare agli stessi fps (o al 95% degli fps). questo concetto di cpu gaming non ha senso per quasi tutti i gamer, sono veramente in pochi a sfruttare questo extra, anche perchè chi ha una 4090 non gioca 720p low ma 4K tutto maxato
la grossa differenza è per chi gioca competitivo che li possiamo contare nelle dita di una mano monca per quanto riguarda lo share amd
chi compra questi 3D guarda le recensioni fatte con la 4090 a 720p low detail e dice wow che mostro! ma con la vga di fascia media in 1440p o 4K basta il 7700 liscio per arrivare agli stessi fps (o al 95% degli fps). questo concetto di cpu gaming non ha senso per quasi tutti i gamer, sono veramente in pochi a sfruttare questo extra, anche perchè chi ha una 4090 non gioca 720p low ma 4K tutto maxato
la grossa differenza è per chi gioca competitivo che li possiamo contare nelle dita di una mano monca per quanto riguarda lo share amd
Chi ha già un 7800x3d e lo usa solo per giocare può allegramente sbattersene fino a fine ciclo della piattaforma, aggiorna solo il reparto grafico e via...
paolo.oliva2
31-05-2024, 12:35
Lato IMC per chi era interessato, sembra si passerà dagli attuali 5200 MT/s a 5600 MT/s e anche l'IF verrà incrementato da 2000 a 2400, in teoria i 7200mt/s potrebbero essere lo sweet spot come lo sono oggi i 6000 MT/s.
Per i chipset, verrà introdotto un B840, e non sembra esserci una variante B850E ma solo B850, a differenza di X870 e X870E.
https://videocardz.com/newz/aorus-x870-leak-confirms-ryzen-9-9950x-zen5-flagship-cpu
nuovi leak per la serie Aorus previste per il computex
https://x.com/wxnod/status/1796471089532723676?mx=2
oltre la conferma dei nomi per i chipset e cpu, si prevedono i 2400MHz di FCLK
Native Speeds Max - 5600 MT/s
EXPO Speeds Max - 8000 MT/s+
FCLK Speeds Max - 2400 MHz (Fabric)
Speriamo che sia 2400 garantiti e con un margine (tipo 2000 per Zen4 ma 2133 fattibili).
Comunque non dimentichiamoci che AMD, con la features della L3 impilata, non è che abbia tutta sta necessità di permettere DDR5 sopra gli 8000... meglio spendere +50€ per il modello 3D che +200€ e più in DDR5 top.
Quello invece che sarebbe importante, sarebbe che AMD abbia risolto il problema del chiplet 3D a frequenze massime inferiori rispetto al chiplet liscio.
Non è una paglia... con il 7950X la L3 arriva a frequenze ~5,4GHz (diciamo in linea con la frequenza massima media di 16 core sotto carico).
La possibilità che un 9950X possa avere frequenze media sotto carico 100% superiori al 7950X c'è (visto che i rumor danno un aumento MT maggiore vs ST), per il passaggio al 4nm, quindi la L3 dovrebbe poter raggiungere frequenze ancor più alte vs 7950X.
Una L3 3D non più bloccata a 5GHz ed anzi possibile ancor più veloce rispetto al 7950X, dovrebbe aiutare e molto nella banda, e di qui nel risparmio acquisto DDR5 per ottenere il massimo FPS/banda (con i modelli 3D).
P.S.
Quello che voglio dire è che il 7800X3D per ottenere gli FPS massimi non ha bisogno di DDR5 6400+, ma già ottiene il massimo FPS con DDR5 5200 (mi pare di ricordare).
Se un 9800X3D avrà una L3/L3 3D a frequenze maggiori vs 7950X, probabilmente non ci sarà alcun guadagno a montare DDR5 >6000, delle 7200 sarebbe già buttare via i soldi, come oggi prendere delle 6400 per il 7800X3D (salvo un discorso di CL più spinti ma a clock inferiori del DEF della ddr5).
Latrodectus
31-05-2024, 12:59
Speriamo che sia 2400 garantiti e con un margine (tipo 2000 per Zen4 ma 2133 fattibili).
Comunque non dimentichiamoci che AMD, con la features della L3 impilata, non è che abbia tutta sta necessità di permettere DDR5 sopra gli 8000... meglio spendere +50€ per il modello 3D che +200€ e più in DDR5 top.
Quello invece che sarebbe importante, sarebbe che AMD abbia risolto il problema del chiplet 3D a frequenze massime inferiori rispetto al chiplet liscio.
Non è una paglia... con il 7950X la L3 arriva a frequenze ~5,4GHz (diciamo in linea con la frequenza massima media di 16 core sotto carico).
La possibilità che un 9950X possa avere frequenze media sotto carico 100% superiori al 7950X c'è (visto che i rumor danno un aumento MT maggiore vs ST), per il passaggio al 4nm, quindi la L3 dovrebbe poter raggiungere frequenze ancor più alte vs 7950X.
Una L3 3D non più bloccata a 5GHz ed anzi possibile ancor più veloce rispetto al 7950X, dovrebbe aiutare e molto nella banda, e di qui nel risparmio acquisto DDR5 per ottenere il massimo FPS/banda (con i modelli 3D).
P.S.
Quello che voglio dire è che il 7800X3D per ottenere gli FPS massimi non ha bisogno di DDR5 6400+, ma già ottiene il massimo FPS con DDR5 5200 (mi pare di ricordare).
Se un 9800X3D avrà una L3/L3 3D a frequenze maggiori vs 7950X, probabilmente non ci sarà alcun guadagno a montare DDR5 >6000, delle 7200 sarebbe già buttare via i soldi, come oggi prendere delle 6400 per il 7800X3D (salvo un discorso di CL più spinti ma a clock inferiori del DEF della ddr5).
Se io prendo una 6400 per il 7800x3d dovrei impostare l'IF a 2133 MHz giusto?
paolo.oliva2
31-05-2024, 12:59
possiamo solo dare per scontato(indipendentemente di quanto) che andranno piu' della gen precedente.. e quindi i prezzi di listino saranno i soliti da day one(molto discutibili:O), poi con la risposta della concorrenza si vedranno i riposizionamenti a valori piu' consoni
Il 7950X al D-DAY era 699$
Io 300€ potrei anche sputtanarmeli per un 9950X al D-DAY... ma la vedrei dura riuscire a prenderci 400€ in un 7950X usato per arrivare a 700€ per il 9950X.
A parte ciò... se il 4nm concedesse margini di OC, per me diventerebbe tragica, perchè via AIO per un custo, a quel punto DDR5 veloci per OC-Bench... la spesa si alzerebbe e non poco.
Oltre a ciò, io sono convinto (mia idea e posso sbagliarmi) che Intel quando commercializzerà Arrow sarà costretta ad applicare un prezzo/prestazioni aggressivo (a prescindere dalla prestazione massima vs Zen5) per interrompere la migrazione verso AM5.
paolo.oliva2
31-05-2024, 13:10
Se io prendo una 6400 per il 7800x3d dovrei impostare l'IF a 2133 MHz giusto?
Per il miglior rendimento con un 7700X si... con il 7800X3D credo che guadagneresti di più spingendo sui CL (non ho un 3D per provare).
Quello che voglio dire:
mettiamo IF 2133 (1:3) con DDR5 6400 e ipotizzo CL32.
SE (sottolineo SE) gli FPS non aumentano tra DDR5 6400 e DDR5 6000, io proverei:
IF 2000 (1:3) con DDR5 6000 ma CL più spinti, esempio 28 anzichè 32.
-------------------------------------------------------------------
Onestamente io non ho fatto prove sull'MC... perchè 1 minuto di attesa per il 1° avvio lo reggo... ma 1 minuto per ogni prova (e devi farne ben più di 2-3), non li reggo... sclero.
Quindi se l'IF ti regge a 2133 e le tue sono DDR5 6400 EXPO, lascerei tutto a def. :sofico:
Latrodectus
31-05-2024, 13:16
Per il miglior rendimento con un 7700X si... con il 7800X3D credo che guadagneresti di più spingendo sui CL (non ho un 3D per provare).
Quello che voglio dire:
mettiamo IF 2133 (1:3) con DDR5 6400 e ipotizzo CL32.
SE (sottolineo SE) gli FPS non aumentano tra DDR5 6400 e DDR5 6000, io proverei:
IF 2000 (1:3) con DDR5 6000 ma CL più spinti, esempio 28 anzichè 32.
-------------------------------------------------------------------
Onestamente io non ho fatto prove sull'MC... perchè 1 minuto di attesa per il 1° avvio lo reggo... ma 1 minuto per ogni prova (e devi farne ben più di 2-3), non li reggo... sclero.
Quindi se l'IF ti regge a 2133 e le tue sono DDR5 6400 EXPO, lascerei tutto a def. :sofico:
Così da BIOS dovrei lasciare il profilo EXPO a 6400 e mettere if a 2133. Nel caso abbassare la frequenza a 6000 e mettere if a 2000 giusto?
Latrodectus
31-05-2024, 13:52
Processore arrivato!
Adesso le ram
ninja750
31-05-2024, 14:08
edit già riportato
ninja750
31-05-2024, 14:37
il chipset B650 sarà rimpiazzato dal B840
no cpu oc
X670E->X870E
X670->X870
B650E->B850
B650->B840
Per i chipset, verrà introdotto un B840, e non sembra esserci una variante B850E ma solo B850, a differenza di X870 e X870E.
non avevo fatto caso a questo particolare, mi fa strano che hanno potenziato il nome della base che non e' A820 ma B840..
mi era venuto il dubbio che probabilmente il B850 era full, come il il B650E precedente
mentre il B840 e' una versione ridotta dello stesso che prende il posto del B650(non E) e che l'A820 uscira' in seguito o per niente visto che in quella fascia puo' rimanere l'A620
sarebbe dovuto per una offerta piu' chiara ma..
purtroppo noto anche la scritta che il B840 non supporta l'OC.. e da cio' la previsione sopra finisce nel cesso:(
purtroppo adesso le previsioni si ribaltano, in pratica adesso il B840 risulta essere un miserabile rebranding dell' A820/620, quindi fatto solo con l'intenzione malevola di monetizzare(+$) anche sui chipset e MB di fascia bassa
apparentemente il B850 almeno non sembra castrato, abolendo la doppia offerta full "E" o base, lasciando ai produttori di MB di abitare o meno qualcosa, PCEX5:confused:
boh da una parte semplificano, ma dall'altra la nomenclatura del B840 fa proprio c@g@re..
paolo.oliva2
31-05-2024, 15:14
Così da BIOS dovrei lasciare il profilo EXPO a 6400 e mettere if a 2133. Nel caso abbassare la frequenza a 6000 e mettere if a 2000 giusto?
si
il chipset B650 sarà rimpiazzato dal B840
no cpu oc
X670E->X870E
X670->X870
B650E->B850
B650->B840
Da quello che si legge qui: https://videocardz.com/newz/gigabyte-confirms-new-b840-chipset-no-cpu-oc-support-and-no-pcie-gen5
B840 è sostanzialmente un potenziamento dell'A620 condividendo alcune caratteristiche delle attuali B650 sul fronte alimentazione e PL, molto probabilmente non ci sarà proprio un A820.
B850 è praticamente analogo all'attuale B650E, dovrebbe avere lo stesso chipset, probabilmente ne hanno a iosa, considerando quante b650e ci sono sul mercato.
Invece X870 ha un nuovo chipset Promotory 21 e X870E semplicemente ha 2xPromotory21.
In sostanza avremo il pcie 5.0 per la gpu dalla B850 in su.
paolo.oliva2
31-05-2024, 15:21
Comunque che stronzata... se vi ricordate, si diceva Zen5 a settembre PRIMA delle mobo AM5 V2 che sarebbero arrivate DOPO, ottobre se non novembre.
Siamo il 31 maggio, Zen5 a luglio se non fine giugno, mobo che parrebbero in contemporanea con la disponibilità di Zen5... STRAVOLTO TUTTO.
Di buon auspicio tutta sta attenzione a Zen5.
Latrodectus
31-05-2024, 15:26
si
Grazie mille!
paolo.oliva2
31-05-2024, 15:42
Da quello che si legge qui: https://videocardz.com/newz/gigabyte-confirms-new-b840-chipset-no-cpu-oc-support-and-no-pcie-gen5
B840 è sostanzialmente un potenziamento dell'A620 condividendo alcune caratteristiche delle attuali B650 sul fronte alimentazione e PL, molto probabilmente non ci sarà proprio un A820.
B850 è praticamente analogo all'attuale B650E, dovrebbe avere lo stesso chipset, probabilmente ne hanno a iosa, considerando quante b650e ci sono sul mercato.
Invece X870 ha un nuovo chipset Promotory 21 e X870E semplicemente ha 2xPromotory21.
In sostanza avremo il pcie 5.0 per la gpu dalla B850 in su.
Per le linee PCI mi pare che non cambi nulla vs la serie 600
https://i.ibb.co/q7f2KSd/600.jpg (https://ibb.co/34qP237)
Ho cercato che promontory aveva la serie 600, non lo ricordo, ma se il supporto a 100GB dell'USB4 è esterno al chip-set (un 3° chip ASMEDIA come si diceva), praticamente pare un rimarchio dei chip-set precedenti.
Tra l'altro non riesco a capire cosa voglia dire "nessun supporto all'OC"... perchè parlando con uno che ha la A620, il PBO è consentito... quindi quale OC sarebbe negato?
Poi lo riportano anche loro:
https://i.ibb.co/RP3Wphh/asmedia.jpg (https://ibb.co/BjyRV44)
Non è che sono i medesimi chip-set rimarcati?
Per ora conviene attendere per avere le specifiche esatte, ma a parte qualche riposizionamento delle varie connettività non credo cambi molto.
La novità maggiore è solo avere il 5.0x16 garantito dalla B850 in su, cosa che oggi hai solo con mobo da 250€ a salire.
ninja750
31-05-2024, 16:10
quindi lunedì keynote e sapremo tutto? che ora italiana?
Latrodectus
31-05-2024, 16:45
https://videocardz.com/newz/alleged-amd-ryzen-9000-desktop-zen5-specs-leaked-ryzen-9-9950x-with-16-cores-up-to-5-7-ghz
https://videocardz.com/newz/alleged-amd-ryzen-9000-desktop-zen5-specs-leaked-ryzen-9-9950x-with-16-cores-up-to-5-7-ghz
i TDP a parte il modello di punta sono stati rilassati, ottimo:)
pero' :D , pare che am4 viene ancora supportato, in arrivo varianti XT per la vecchia serie 5000, esattamente il 5700xt e il 5900xt, come fecero anche con la serie 3000XT, completamente dimenticato, e come allora la domanda e' sempre valida.. ma alla vigilia della nuova serie 9000, con la serie 7000 quasi in saldo, con la serie 5000 presente da eoni, gia' a prezzi stracciati, sbloccati, usati per i compiti piu' umili, e comunque quasi in EOL..
ma a che pro:confused: :boh:
stessa domanda su una news di oggi, per una Aorus B650E PRO appena presentata.. alla buon ora
Per ora conviene attendere per avere le specifiche esatte, ma a parte qualche riposizionamento delle varie connettività non credo cambi molto.
La novità maggiore è solo avere il 5.0x16 garantito dalla B850 in su, cosa che oggi hai solo con mobo da 250€ a salire. finalmente!
ma credo che le nuove mobo 850 (ri)partiranno dai 250 almeno all'inizio :cry:
pero' :D , pare che am4 viene ancora supportato, in arrivo varianti XT per la vecchia serie 5000, esattamente il 5700xt e il 5900xt, come fecero anche con la serie 3000XT, completamente dimenticato, e come allora la domanda e' sempre valida.. ma alla vigilia della nuova serie 9000, con la serie 7000 quasi in saldo, con la serie 5000 presente da eoni, gia' a prezzi stracciati, sbloccati, usati per i compiti piu' umili, e comunque quasi in EOL..
ma a che pro:confused: :boh: smaltire le rimanenze presentandole come novità con 100hz in più, ovviamente solo per chi ha già am4 e vuole aggiornare solo il procio. Erano uscite anche le versioni GT qualche mese fa.
smaltire le rimanenze presentandole come novità con 100hz in più, ovviamente solo per chi ha già am4 e vuole aggiornare solo il procio. Erano uscite anche le versioni GT qualche mese fa.
E' la strategia dragonball. Prima la versione liscia, poi quella X o super. Quando la minestra inizia ad essere riscaldata e sono a corto di idee allora si danno alla versione GT, XT, Purple e Rainbow con batteria di pentole inclusa. :stordita:
paolo.oliva2
31-05-2024, 20:48
https://videocardz.com/newz/alleged-amd-ryzen-9000-desktop-zen5-specs-leaked-ryzen-9-9950x-with-16-cores-up-to-5-7-ghz
:confused:
E' strano... non mi torna.
Pare lo specchio di Zen4/5nm ma peggio sulle frequenze massime.
Il 7700X era 105W TDP... vs 7950X 170W TDP.
Detto in PPT, 142W il 7700X vs 230W il 9950X.
Considerando 20W l'IOD, il chiplet X8 7700X era 122W vs 210W per 2 chiplet del 7950X, in pratica 105W a chiplet, e praticamente il 7950X = minor consumo ma > prestazioni.... = chiplet miglior selezione.
Ora parrebbe 65W TDP = 88W PPT per il 9700X vs 170W TDP = 230W per il 9950X.
Azzo, 9700X ~68W per il chiplet VS 105W x 2 per il 9950X?
Mi pare esagerato.... la differenza è sempre +200MHz per l'X16 come per Zen4... e poi dove sono andati a finire i +100MHz di Zen5? (5,8GHz vs 5,7GHz)...:oink:
L'unica cosa positiva è che per quella slide, parrebbe che i "niuovi" 3D potrebbero essere 65W TDP vs 120W per il 9800X3D.
paolo.oliva2
31-05-2024, 20:55
Per ora conviene attendere per avere le specifiche esatte, ma a parte qualche riposizionamento delle varie connettività non credo cambi molto.
La novità maggiore è solo avere il 5.0x16 garantito dalla B850 in su, cosa che oggi hai solo con mobo da 250€ a salire.
Grazie Ubro92... comunque AMD per me ha fatto una vaccata a seguire la numerazione Intel... e probabilmente ad allineare le offerte.
i TDP a parte il modello di punta sono stati rilassati, ottimo:)
pero' :D , pare che am4 viene ancora supportato, in arrivo varianti XT per la vecchia serie 5000, esattamente il 5700xt e il 5900xt, come fecero anche con la serie 3000XT, completamente dimenticato, e come allora la domanda e' sempre valida.. ma alla vigilia della nuova serie 9000, con la serie 7000 quasi in saldo, con la serie 5000 presente da eoni, gia' a prezzi stracciati, sbloccati, usati per i compiti piu' umili, e comunque quasi in EOL..
ma a che pro:confused: :boh:
stessa domanda su una news di oggi, per una Aorus B650E PRO appena presentata.. alla buon ora
Supportato per modo di dire, potrei capire se avessero fatto un 5950X3D e 5900X3D, ma quelle due soluzioni sono proprio il fondo del barile da smaltire...
Ora come ora, non credo abbia molto senso investire su AM4.
Grazie Ubro92... comunque AMD per me ha fatto una vaccata a seguire la numerazione Intel... e probabilmente ad allineare le offerte.
Questo è mero marketing, alla fine la sola nomenclatura non aggiunge nulla, e anche i cambiamenti tra chipset 600 e 800 non sono nulla di che, almeno da ciò che è trapelato fin'ora forse l'unico pro sono eventuali sconti sulle B650E e X670E, dato che 600<800 :sofico:
mikael84
31-05-2024, 22:33
:confused:
E' strano... non mi torna.
Pare lo specchio di Zen4/5nm ma peggio sulle frequenze massime.
Il 7700X era 105W TDP... vs 7950X 170W TDP.
Detto in PPT, 142W il 7700X vs 230W il 9950X.
Considerando 20W l'IOD, il chiplet X8 7700X era 122W vs 210W per 2 chiplet del 7950X, in pratica 105W a chiplet, e praticamente il 7950X = minor consumo ma > prestazioni.... = chiplet miglior selezione.
Ora parrebbe 65W TDP = 88W PPT per il 9700X vs 170W TDP = 230W per il 9950X.
Azzo, 9700X ~68W per il chiplet VS 105W x 2 per il 9950X?
Mi pare esagerato.... la differenza è sempre +200MHz per l'X16 come per Zen4... e poi dove sono andati a finire i +100MHz di Zen5? (5,8GHz vs 5,7GHz)...:oink:
L'unica cosa positiva è che per quella slide, parrebbe che i "niuovi" 3D potrebbero essere 65W TDP vs 120W per il 9800X3D.
Alcune testate riportato l'utilizzo dei 4nm basic (anche torino), ovvero quelli di Hawk Point.
Un pelo migliore del 5nm basic, leggermente più denso a 2fin.
Inferiore al 5nm a celle HP.
il 5900XT a dispetto del nome e' in realta' a 16 core:fagiano:
ok raschiare il fondo, ma supportare una piattaforma ormai legacy, che ha gia dato tutto quello che poteva dare, con dell'altra minestra riscaldata, fa sorridere..
pero' il fatto che hanno scelto questo momento per presentarli, cioe' in un periodo dove i riflettori e interessi sono posati su ben altro, lascia pensare
e mi sa che ho capito perche, amd vuole lanciare un messaggio approfittando della vetrina computex nuovi prodotti etc..
"vi avevamo promesso lungo supporto e cosi' e' stato"
un mantra per invitare a continuare fidarsi di lei per il futuro..e non attendere la concorrenza..
e' una strategia per pubblicizzare anche am5
https://cdn.videocardz.com/1/2024/05/AMD-RYZEN-5900XT-5700XT-HERO-1536x799.jpg
paolo.oliva2
01-06-2024, 08:05
Alcune testate riportato l'utilizzo dei 4nm basic (anche torino), ovvero quelli di Hawk Point.
Un pelo migliore del 5nm basic, leggermente più denso a 2fin.
Inferiore al 5nm a celle HP.
Il mio pensiero è... produci Zen5 su un processo più economico di Zen4? (più economico inteso come 4nm affinato per > densità, > maggiore resa e > efficienza = più die a wafer... che poi il wafer in sè aumenti di 1000-2000$ è un'altra cosa).
Mi può andare anche bene SE mi aumenti la prestazione allo stesso costo... praticamente mi dai un Zen5 al prezzo di un Zen4 :), = 9950X a 699$ al D-DAY per poi ~550/600$ in 1-2 mesi... diverso se prezzi un 9950X come fosse prodotto sul più costoso N3E senza che per il cliente ci sia quell'aumento di efficienza e quidi di prestazione appunto per QUEL PP.
:confused:
E' strano... non mi torna...
pero' di solito il tdp serve a consigliare il sistema dissipante, ma non perche altrimenti fonde, e' piu' per farlo rendere il massimo in tranquillita'
piu' per le review insomma.. e anche per giustificare le millemila fasi ormai messe sulle MB.. e si da per scontato che tanto proveremo comunque a OCloccarlo..
ma di fatto un 9950x in teoria si potrebbe montare(configurato per bene) pure su una a620/b840.. restituendoti "quasi" tutto quello che poteva dare
che i tdp sono scesi non mi meraviglio, i 4nm portano quel minimo indispensabile per far crollare il tdp, cioe a parita' di clock di zen4 a 5nm ti scala le pretese di netto ai livelli molto piu' virati verso lo sweetspot
pero' poi quandi ripassi certi livelli.. l'ultima goccia fa traboccare il vaso:O
paolo.oliva2
01-06-2024, 08:24
il 5900XT a dispetto del nome e' in realta' a 16 core:fagiano:
ok raschiare il fondo, ma supportare una piattaforma ormai legacy, che ha gia dato tutto quello che poteva dare, con dell'altra minestra riscaldata, fa sorridere..
pero' il fatto che hanno scelto questo momento per presentarli, cioe' in un periodo dove i riflettori e interessi sono posati su ben altro, lascia pensare
e mi sa che ho capito perche, amd vuole lanciare un messaggio approfittando della vetrina computex nuovi prodotti etc..
"vi avevamo promesso lungo supporto e cosi' e' stato"
un mantra per invitare a continuare fidarsi di lei per il futuro..e non attendere la concorrenza..
e' una strategia per pubblicizzare anche am5
L'N7 di TSMC è una situazione particolare...:D... è un PP che è troppo costoso per interessare die che possono essere prodotti a 12nm/22nm, ma nel contempo è un processo economicissimo inteso come PP HP per CPU... quindi sarei dell'idea che TSMC applichi un costo a wafer "particolare"... perchè altrimenti quella FAB semplicemente o fa un downgrade di PP (12nm/22nm) per aumentare la produzione low-cost, o chiude.
Visto nel contesto di una produzione mondiale (Intel ancora vende CPU sul 14nm nel 3° mondo), Zen3 7nm è comunque un prodotto valido... perchè per prezzo/prestazioni è competitivo comunque con Zen4.
Da noi (inteso occidente) è diverso per la poca differenza di costo tra mobo AM4 vs AM5... ma in Cina e nel 3° mondo si trovano mobo AM4 con marchi a noi sconosciuti dal prezzo molto inferiore... e in quel caso AM4 tiene parecchio perchè costa veramente poco vs AM5.
Ovviamente l'immagine AMD è tutto burro... già pare incredibile un socket che duri 3 anni, arrivare a 7 (o 8?) di supporto... un Zen3 3D sarà anche inferiore al 7800X3D e 9800X3D, ma è tanta ma tanta roba a quei prezzi.
paolo.oliva2
01-06-2024, 08:50
pero' di solito il tdp serve a consigliare il sistema dissipante, ma non perche altrimenti fonde, e' piu' per farlo rendere il massimo in tranquillita'
piu' per le review insomma.. e anche per giustificare le millemila fasi ormai messe sulle MB.. e si da per scontato che tanto proveremo comunque a OCloccarlo..
ma di fatto un 9950x in teoria si potrebbe montare(configurato per bene) pure su una a620/b840.. restituendoti "quasi" tutto quello che poteva dare
che i tdp sono scesi non mi meraviglio, i 4nm portano quel minimo indispensabile per far crollare il tdp, cioe a parita' di clock di zen4 a 5nm ti scala le pretese di netto ai livelli molto piu' virati verso lo sweetspot
pero' poi quandi ripassi certi livelli.. l'ultima goccia fa traboccare il vaso:O
Completamente d'accordo che il TDP è un valore soggettivo del produttore per "consigliare" il giusto sistema di dissipazione (ed alimentazione), ma è pur sempre correlato al consumo (non c'è nulla di meccanico quindi è strettamente collegato ai Watt di consumo)... nel senso che 65W TDP nel desktop è per 88W di consumo, quindi comunque alla fin fine ho quella finestra di consumo.
Quello che mi viene da supporre, è che AMD abbia valutato le vendite di Zen4, cioè come la gente abbia recepito il 7700X 105W TDP vs 7700 liscio 65W TDP e i 3D 120W vs gli X 170W, e quindi una parte di gente che è "contenta" di una CPU 65W TDP + mobo economica + dissipazione aria, vs i "mostri" da 170W TDP 7900X/7950X.
Però, ed è questo il punto, la scelta di un 9950X 170W TDP la vedo come obbligata perchè se non aumenti il core-count, un 7950X 105W TDP probabilmente non rientrerebbe in una finestra di prestazione sufficiente da essere anti-Arrow ed anche anti-7950X.
E' un po' come il discorso 7950X vs 14900K, il 14900K deve comunque avere quel plus di consumo per pareggiare con il 7950X e comunque il 7950X non può essere commercializzato a 105W TDP altrimenti le busca... e se il mio ragionamento fosse giusto, discorso AMD vs AMD, cioè Zen4 vs Zen5, nessuno comprerebbe un 9950X a ~105W TDP se la prestazione fosse troppo vicina ad un 7950X 170W TDP... ragion per cui, per l'MT, diventa d'obbligo 9950X 170W TDP. Il problema è... il 7950X aumenta del 40% i consumi per un +10% di prestazione (a spanne), come sarà il 9950X?
Che poi, il discorso terra-terra non è il consumo in sè, ma il consumo in base all'IPC. Io posso avere 200W ma con un IPC 100 sono costretto ad aumentare la frequenza a 6GHz per ottenere X prestazione, mentre con IPC 200 per ottenere la stessa prestazione mi posso accontentare di una frequenza di 3GHz, ma con leakage molto inferiore e consumi molto più ridotti... e se sempre a 200W otterrò un corposo aumento di prestazioni (allo stesso consumo).
Mi pare evidente che Zen5 non possa avere un incremento IPC del 30% o superiore, perchè a quel punto AMD avrebbe potuto offrire un 9950X a 120W TDP e nel contempo un buon margine prestazionale sul 7950X... a sto punto mi pare plausibile un incremento IPC da +15% a +20%, medio... (e forse sono pure ottimista...).
P.S.
E qui torna il mio pensiero sul prezzo finale Zen5 se prodotto a 4nm o 3nm... perchè (come concetto) SE il 9950X fosse prodotto sull'N3E, sicuramente offrirebbe la stessa prestazione ma ad un consumo inferiore. AMD mi darebbe un 9950X a 3nm per 700$? OK, lo accetto. Ma se AMD il 9950X lo produce sul 4nm, io pagherò un consumo plus per la stessa prestazione, il che, tradotto, AMD, ti costa di meno un 9950X sul 4nm? OK, però prezzalo per il 4nm, non come fosse prodotto sul 3nm... :oink:
posso suggerirvi di placare le vostre smanie ed elucubrazioni, tanto ormai manca poco? Mi sto facendo una testa così a seguire il thread, per vedere se ci sono notizie interessanti ci si perde nel mare magno delle ipotesi.
Senza offesa eh ;)
...
ma tanto il prezzo al dday sara' gonfiato come tradizione, devono marginare il piu' possibile fino alla risposta della concorrenza:O
e' dura accettarlo ma se punti anche al risparmio, indipendentemente di quando esce zen5, ti tocca comunque attendere Arrow..
so che a te non interessano le gpu(e meno male) ma tu non immagini i fan nvidia che rodimento di:ciapet: hanno da quando hanno saputo che amd a questo giro ha rinunciato a produrre la sua big-gpu..ti lascio intuire il perche:asd:
poi per zen5 quanto vanno e come scalano si vedra', a giorni con preview di slide ufficiali, quindi abbastanza "veritiere"
in estate con le review per confermare o meno il tutto, poi sta a te una volta acquistato, passarci del tempo libero per mettere a punto la bestiolina
tuttavia se amd aveva la possibilita' di presentare la sua nuova flagship a 6GHz, lo avrebbe sicuramente fatto, anche solo per marketing, mi sa che a queto giro per le prestazioni ti devi raccomandare tutto a l'IPC
ma grazie ai 4nm puoi rendere il tutto molto piu' efficiente;)
posso suggerirvi di placare le vostre smanie ed elucubrazioni, tanto ormai manca poco? Mi sto facendo una testa così a seguire il thread, per vedere se ci sono notizie interessanti ci si perde nel mare magno delle ipotesi.
Senza offesa eh ;)
hai ragione scusaci, ma purtroppo questo e' il periodo dove pure vecchi i nerds tornano in calore:D
per eventuali news, leak etc pero' ti consiglio seguire i due soliti siti, wccftech e videocardz, perche tanto di solito tutto parte da li per poi essere riportati un po ovunque, e nei vari forum dove finche non si ufficializza il tutto, si riempiono appunto di post di "elucubrazioni" inutili, ma e' il bisogno o solo la passione che ci fa questo effetto:stordita:
intanto dai soliti siti:
https://wccftech.com/amd-ryzen-9000-cpu-prices-same-as-ryzen-7000-ryzen-9-9950x-ddr5-8400/
i prezzi di listino di zen5 si prevedono uguali a quelli di zen4.. del dday non quelli attuali
piu' c'e' uno shot di un test sulla ram con il 9950x a 8400MT/s e 2800-FCLK
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2024/06/AMD-Ryzen-9-9950X-Desktop-CPU-Leak-DDR5-8400.png
paolo.oliva2
01-06-2024, 12:59
posso suggerirvi di placare le vostre smanie ed elucubrazioni, tanto ormai manca poco? Mi sto facendo una testa così a seguire il thread, per vedere se ci sono notizie interessanti ci si perde nel mare magno delle ipotesi.
Senza offesa eh ;)
Vero...già io di eluciubrazioni sono consapevole di essere superiore alla media :D, ma in questo periodo vado in "calore" (bella la similitudine) come ionet ha ben spiegato.
paolo.oliva2
01-06-2024, 13:26
hai ragione scusaci, ma purtroppo questo e' il periodo dove pure vecchi i nerds tornano in calore:D
per eventuali news, leak etc pero' ti consiglio seguire i due soliti siti, wccftech e videocardz, perche tanto di solito tutto parte da li per poi essere riportati un po ovunque, e nei vari forum dove finche non si ufficializza il tutto, si riempiono appunto di post di "elucubrazioni" inutili, ma e' il bisogno o solo la passione che ci fa questo effetto:stordita:
intanto dai soliti siti:
https://wccftech.com/amd-ryzen-9000-cpu-prices-same-as-ryzen-7000-ryzen-9-9950x-ddr5-8400/
i prezzi di listino di zen5 si prevedono uguali a quelli di zen4.. del dday non quelli attuali
piu' c'e' uno shot di un test sulla ram con il 9950x a 8400MT/s e 2800-FCLK
https://i.ibb.co/0yWcLFF/zentiming.jpg (https://ibb.co/KxQXgLL)
Ottimo, ma Vsoc 1,05V mi fa pensare ad un raffreddamento "esotico" per la CPU mentre per la DDR5 pare tutto "normale".
Gli ultimi rumor riportavano l'IOD di Zen5 o a 6nm come Zen4 o al più sul 5nm.
Comunque...va bene che io sono andato al risparmio con le mie DDR5, ma quelle DDR5 8400 hanno dei timing eccezionali. Non sono Jedec... visto VDDR 1,35V vs 1,1V di Jedec.
SnobWatch
02-06-2024, 00:33
https://i.ibb.co/0yWcLFF/zentiming.jpg (https://ibb.co/KxQXgLL)
Ottimo, ma Vsoc 1,05V mi fa pensare ad un raffreddamento "esotico" per la CPU mentre per la DDR5 pare tutto "normale".
Gli ultimi rumor riportavano l'IOD di Zen5 o a 6nm come Zen4 o al più sul 5nm.
Comunque...va bene che io sono andato al risparmio con le mie DDR5, ma quelle DDR5 8400 hanno dei timing eccezionali. Non sono Jedec... visto VDDR 1,35V vs 1,1V di Jedec.
Interessante vedere che e su X670E e perfino su una scheduncola come la Asus.xD
paolo.oliva2
02-06-2024, 06:48
Interessante vedere che e su X670E e perfino su una scheduncola come la Asus.xD
Vero, non l'avevo notato.
Ma ci penseranno gli youtuber pagati dagli OEM mobo... X870E pinco pallo con DDR5 uber alles... e tutti a comprare.
paolo.oliva2
02-06-2024, 07:03
mmm se 699$ il 9950X,vorrebbe dire 785€ finito/ivato, 800€ con spese di spedizione. visto che non volevo spendere più di 300€ per l'upgrade, dovrò aspettare... non credo che ci sia un pazzo che mi acquisterebbe il mio 7950X usato a 500€... però posso valutare le eventuali offerte in PVT.
Tenete in considerazione che farei una rece qui e poi consigli per l'OC :):Perfido:
https://www.amd.com/en/corporate/events/computex.html
Latrodectus
02-06-2024, 14:39
mmm se 699$ il 9950X,vorrebbe dire 785€ finito/ivato, 800€ con spese di spedizione. visto che non volevo spendere più di 300€ per l'upgrade, dovrò aspettare... non credo che ci sia un pazzo che mi acquisterebbe il mio 7950X usato a 500€... però posso valutare le eventuali offerte in PVT.
Tenete in considerazione che farei una rece qui e poi consigli per l'OC :):Perfido:
https://www.amd.com/en/corporate/events/computex.html
Quindi il keynote è per questa notte ore 01,30, Ottimo!
Latrodectus
02-06-2024, 16:49
EDIT
Il mio pensiero è... produci Zen5 su un processo più economico di Zen4? (più economico inteso come 4nm affinato per > densità, > maggiore resa e > efficienza = più die a wafer... che poi il wafer in sè aumenti di 1000-2000$ è un'altra cosa).
Potrebbero aver deciso di dedicare gli slot sui processi più avanzati ai più reditizzi acceleratori per AI
paolo.oliva2
02-06-2024, 20:57
Potrebbero aver deciso di dedicare gli slot sui processi più avanzati ai più reditizzi acceleratori per AI
Non li seguo, ma da quel che mi ricordo, MI300 è composto da Zen4 e VGA... Zen4 è a 5nm, le VGA per certo non sono a 3nm... e l'MI350 è dato per l'anno prox...
paolo.oliva2
03-06-2024, 05:21
https://www.amd.com/en/newsroom/press-releases/2024-6-2-amd-unveils-next-gen-zen-5-ryzen-processors-to-p.html
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-9000-annunciati-al-computex-ryzen-9-9950x-guida-le-nuove-cpu-desktop-zen-5_127634.html
Compatibile con il socket AM5, la cui longevità è confermata fino al 2027 e oltre, la nuova famiglia di microprocessori si basa sul core Zen 5 ad alte prestazioni, in grado di offrire un miglioramento medio dell'IPC del 16% rispetto al core Zen 4 dei processori Ryzen 7000.
https://i.ibb.co/r45qYgv/9950-X-vs-14900-K.jpg (https://ibb.co/kQqzjpM)
Onestamentre mi aspettavo di più... ma la mia impressione è che AMD abbia semplicemente frammentato il salto prestazionale possibile su Zen5 "allungandolo" con Zen6, e di qui la promessa di AM5 fino al 2027 ed oltre.
In pratica... anzichè spremere l'IPC di Zen5 ed aumentare le frequenze del silicio, a mio parere si è "tenuta bassa", praticamente anzichè offrire un +32% tra IPC e silicio, si "ferma" a +16% con Zen5 + 4nm e l'altro +16% praticamente sarebbe già servito semplicemente affinando Zen5 e producendolo sul 3nm.
Probabilmente, guardando l'incremento prestazionale in MT sul 14900K, il 4nm riesce ad offrire frequenze MT superiori al 5nm (Zen4), ed un probabile 3nm P o X (TSMC) o GAA (Samsung) farà altrettando sul 4nm/Zen5, ed ecco servito Zen6, a cui basterebbe qualche affinamento architetturale per offrire lo stesso salto se non superiore.
A me non interessa quanto performa di più vs 14900K, ma quanto vs 7950X... :).
9950X a 550€, tanto di cappello... ma non a 800€.
La versione Zen5 3D andrà a bestia in game.
P.S.
@Sbaffo, nel post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48531505&postcount=1909 ci avevo visto giusto.
Con +16% di IPC e 5,7GHz di frequenza massima, NON E' POSSIBILE vendere un 9950X a 105W TDP, semplicemente perchè se da 105W a 170W l'aumento prestazionale è ~+10%, con solamente un ~+16% di IPC, un 9950X 105W TDP sarebbe risultato +6% sul 7950X... Diverso nella fascia X8 65W TDP, perchè comunque risulterebbero più performanti dei Zen4 lisci 65W del 16% e + 6% con 65W TDP vs i Zen4 X 105W. Probabilmente AMD ha visto un interesse del pubblico a non avere proci forno, e con 65W > prestanti vs Zen4 105W TDP...
Più che elucubrazione, era vederci giusto. Commercializzare un 9950X a 105W TDP vuol dire avere rese più elevate anzichè a 170W TDP... perchè anche se da 105W TDP lo puoi occare, comunque l'OC non è mai garantito... mentre se venduto a 170W, deve essere garantito.
Zen5 NON RAPPRESENTA assolutamente quello che AMD avrebbe potuto commercializzare sfruttando il vantaggio silicio, perchè ha sfruttato unicamente la maggiore densità del 4nm per aumentare il core-count degli Epyc, portandolo da X96 a X128, e con un aumento IPC ~+16% ottiene un bel salto (+33% di core con +16% IPC) MA NEI SERVER/THREADRIPPER, ma nel desktop? Rimane solamente +16% IPC, capitalizzando al max (trasportabilità dal 5nm e 4nm dal costo inferiore vs 3nm). Un X12 ibrido vs un X8 non comporta un aumento di area significativa del silicio... e chiusa lì.
Sarei contento e non poco che Intel risolvesse i prb silicio e commercializzasse un Arrow più prestante del 9950X...
Latrodectus
03-06-2024, 06:48
Circa i prezzi non è stato detto nulla...
paolo.oliva2
03-06-2024, 06:58
pare gli stessi di Zen4 al D-DAY...
Iceman69
03-06-2024, 07:40
Solo il 16% in più di IPC non giustifica nessun upgrade per chi ha già la serie precedente, anche perché l'incremento reale mi sa che scende sotto il 10% e percepirlo è quasi impossibile.
Insomma, per me, salvo stravolgimenti con i 3D, nessun upgrade in vista per i prossimi 2 anni, che tristezza.
Cutter90
03-06-2024, 07:41
https://www.amd.com/en/newsroom/press-releases/2024-6-2-amd-unveils-next-gen-zen-5-ryzen-processors-to-p.html
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-9000-annunciati-al-computex-ryzen-9-9950x-guida-le-nuove-cpu-desktop-zen-5_127634.html
Compatibile con il socket AM5, la cui longevità è confermata fino al 2027 e oltre, la nuova famiglia di microprocessori si basa sul core Zen 5 ad alte prestazioni, in grado di offrire un miglioramento medio dell'IPC del 16% rispetto al core Zen 4 dei processori Ryzen 7000.
https://i.ibb.co/r45qYgv/9950-X-vs-14900-K.jpg (https://ibb.co/kQqzjpM)
Onestamentre mi aspettavo di più... ma la mia impressione è che AMD abbia semplicemente frammentato il salto prestazionale possibile su Zen5 "allungandolo" con Zen6, e di qui la promessa di AM5 fino al 2027 ed oltre.
In pratica... anzichè spremere l'IPC di Zen5 ed aumentare le frequenze del silicio, a mio parere si è "tenuta bassa", praticamente anzichè offrire un +32% tra IPC e silicio, si "ferma" a +16% con Zen5 + 4nm e l'altro +16% praticamente sarebbe già servito semplicemente affinando Zen5 e producendolo sul 3nm.
Probabilmente, guardando l'incremento prestazionale in MT sul 14900K, il 4nm riesce ad offrire frequenze MT superiori al 5nm (Zen4), ed un probabile 3nm P o X (TSMC) o GAA (Samsung) farà altrettando sul 4nm/Zen5, ed ecco servito Zen6, a cui basterebbe qualche affinamento architetturale per offrire lo stesso salto se non superiore.
A me non interessa quanto performa di più vs 14900K, ma quanto vs 7950X... :).
9950X a 550€, tanto di cappello... ma non a 800€.
La versione Zen5 3D andrà a bestia in game.
P.S.
@Sbaffo, nel post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48531505&postcount=1909 ci avevo visto giusto.
Con +16% di IPC e 5,7GHz di frequenza massima, NON E' POSSIBILE vendere un 9950X a 105W TDP, semplicemente perchè se da 105W a 170W l'aumento prestazionale è ~+10%, con solamente un ~+16% di IPC, un 9950X 105W TDP sarebbe risultato +6% sul 7950X... Diverso nella fascia X8 65W TDP, perchè comunque risulterebbero più performanti dei Zen4 lisci 65W del 16% e + 6% con 65W TDP vs i Zen4 X 105W. Probabilmente AMD ha visto un interesse del pubblico a non avere proci forno, e con 65W > prestanti vs Zen4 105W TDP...
Più che elucubrazione, era vederci giusto. Commercializzare un 9950X a 105W TDP vuol dire avere rese più elevate anzichè a 170W TDP... perchè anche se da 105W TDP lo puoi occare, comunque l'OC non è mai garantito... mentre se venduto a 170W, deve essere garantito.
Zen5 NON RAPPRESENTA assolutamente quello che AMD avrebbe potuto commercializzare sfruttando il vantaggio silicio, perchè ha sfruttato unicamente la maggiore densità del 4nm per aumentare il core-count degli Epyc, portandolo da X96 a X128, e con un aumento IPC ~+16% ottiene un bel salto (+33% di core con +16% IPC) MA NEI SERVER/THREADRIPPER, ma nel desktop? Rimane solamente +16% IPC, capitalizzando al max (trasportabilità dal 5nm e 4nm dal costo inferiore vs 3nm). Un X12 ibrido vs un X8 non comporta un aumento di area significativa del silicio... e chiusa lì.
Sarei contento e non poco che Intel risolvesse i prb silicio e commercializzasse un Arrow più prestante del 9950X...
certo che nelle slide amd è sempre "furba". Ha preso giochi vecchissimi :doh:
OrazioOC
03-06-2024, 07:48
Qualcosina in più era lecito aspettarselo, ma va' anche detto che neppure arrow lake dai leak pare essere un fulmine rispetto a raptor lake(+5% ipc in st e +15% in mt).
Vedremo i prezzi, sperando che vi sia anche un taglio sulla serie 7000. :)
Vabbè le slide contano poco e nulla, vedremo quando andranno ai recensori.
Però di sicuro la nuova serie porterà sconti e promo sulla serie precedente, soprattutto il 7800x3d potrebbe guadagnare molto appeal, tanto più se 9600x e 9700x riescono a stargli dietro in game.
paolo.oliva2
03-06-2024, 07:59
Solo il 16% in più di IPC non giustifica nessun upgrade per chi ha già la serie precedente, anche perché l'incremento reale mi sa che scende sotto il 10% e percepirlo è quasi impossibile.
Insomma, per me, salvo stravolgimenti con i 3D, nessun upgrade in vista per i prossimi 2 anni, che tristezza.
Secondo me no... perchè lato game bisogna vedere l'incremento FPS tra DDR5 6400 e DDR5 8000 + il miglioramento I/O e IPC... e lato MT (9950X) non è improbabile che le frequenze massime sotto carico siano più alte dei ~5,350GHz di Zen4/5nm.
A mio parere è difficile che AMD possa proporre Zen5 ai prezzi D-DAY di Zen4... perchè anche se il 9700X performasse in FPS tanto quanto il 7800X3D, chi lo comprerebbe a 400€ quando il 7800X3D oramai è a 250€?
Idem con patate per l'MT... un 9950X a 800€ chi lo compra con un 7950X a 500€?
A settembre (penso che ci vorranno quei 2 mesi con agosto di mezzo per finire le scorte di Zen4 e abbassare i prezzi di Zen5) un 9700X a 300€ sarebbe appetibile vs 7800X3D a 250€ (altrimenti si aspetta Zen5 3D) ed un 9950X a 600€ vs un 5950X a 500€ idem.
Personalmente... come performances il 7950X mi basta ed avanza... nel mio utilizzo vorrei prestazioni maggiori nella conversione video 4K da 2h con la CPU... ma anche con +30% non è che cambi tanto (50' ora, 40' con il 9950X, non è che con 35' mi sentirei "sollevato")... io un budget di max 300€ lo spenderei per testare Zen5 (oramai Zen4 non ho più nulla da scoprire), quindi direi più che spendere è sputtanarsi quei 300€ max... con la rassegnazione di altri 300€ per +20% nel 2026 con Zen6.
conan_75
03-06-2024, 08:18
Come al solito, no concorrenza no prestazioni.
Mesi e mesi di percentuali ipersoniche, rumors e cazzeggio per avere un 15%, che poi saranno da valutare in mano ai recensori.
In game, secondo me, ancora le prenderanno dagli x3d.
La solfa è sempre la stessa, parliamo di multinazionali che fanno i loro interessi ed è ovvio che non hanno spremuto per allungare la broda.
Come al solito, no concorrenza no prestazioni.
Mesi e mesi di percentuali ipersoniche, rumors e cazzeggio per avere un 15%, che poi saranno da valutare in mano ai recensori.
In game, secondo me, ancora le prenderanno dagli x3d.
La solfa è sempre la stessa, parliamo di multinazionali che fanno i loro interessi ed è ovvio che non hanno spremuto per allungare la broda.
Dipende, urgono dei test sul campo, ma considerando che tra gli attuali 3d e i lisci c'è già un 10~15% di clock di differenza e un'incremento di ipc medio del 15-16%, diciamo che come prestazioni in MT il 9600X dovrebbe giocarsela con il 7800x3d.
Ne consegue che in ST avresti un core nettamente più veloce unito a memorie da 7200mhz o superiori, quindi dovresti giocartela: 9600x VS 7800x3d
Forse le migliori offerte le si vedranno durante il BF, periodo in cui anche arrow sarà rilasciato, ma credo che anche nel periodo di agosto durante il prime day non mancheranno promo interessanti, forse anche per le x670e data l'uscita di x870 e x870e.
SnobWatch
03-06-2024, 11:02
https://www.amd.com/en/newsroom/press-releases/2024-6-2-amd-unveils-next-gen-zen-5-ryzen-processors-to-p.html
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-9000-annunciati-al-computex-ryzen-9-9950x-guida-le-nuove-cpu-desktop-zen-5_127634.html
Compatibile con il socket AM5, la cui longevità è confermata fino al 2027 e oltre, la nuova famiglia di microprocessori si basa sul core Zen 5 ad alte prestazioni, in grado di offrire un miglioramento medio dell'IPC del 16% rispetto al core Zen 4 dei processori Ryzen 7000.
https://i.ibb.co/r45qYgv/9950-X-vs-14900-K.jpg (https://ibb.co/kQqzjpM)
Onestamentre mi aspettavo di più... ma la mia impressione è che AMD abbia semplicemente frammentato il salto prestazionale possibile su Zen5 "allungandolo" con Zen6, e di qui la promessa di AM5 fino al 2027 ed oltre.
In pratica... anzichè spremere l'IPC di Zen5 ed aumentare le frequenze del silicio, a mio parere si è "tenuta bassa", praticamente anzichè offrire un +32% tra IPC e silicio, si "ferma" a +16% con Zen5 + 4nm e l'altro +16% praticamente sarebbe già servito semplicemente affinando Zen5 e producendolo sul 3nm.
Probabilmente, guardando l'incremento prestazionale in MT sul 14900K, il 4nm riesce ad offrire frequenze MT superiori al 5nm (Zen4), ed un probabile 3nm P o X (TSMC) o GAA (Samsung) farà altrettando sul 4nm/Zen5, ed ecco servito Zen6, a cui basterebbe qualche affinamento architetturale per offrire lo stesso salto se non superiore.
A me non interessa quanto performa di più vs 14900K, ma quanto vs 7950X... :).
9950X a 550€, tanto di cappello... ma non a 800€.
La versione Zen5 3D andrà a bestia in game.
P.S.
@Sbaffo, nel post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48531505&postcount=1909 ci avevo visto giusto.
Con +16% di IPC e 5,7GHz di frequenza massima, NON E' POSSIBILE vendere un 9950X a 105W TDP, semplicemente perchè se da 105W a 170W l'aumento prestazionale è ~+10%, con solamente un ~+16% di IPC, un 9950X 105W TDP sarebbe risultato +6% sul 7950X... Diverso nella fascia X8 65W TDP, perchè comunque risulterebbero più performanti dei Zen4 lisci 65W del 16% e + 6% con 65W TDP vs i Zen4 X 105W. Probabilmente AMD ha visto un interesse del pubblico a non avere proci forno, e con 65W > prestanti vs Zen4 105W TDP...
Più che elucubrazione, era vederci giusto. Commercializzare un 9950X a 105W TDP vuol dire avere rese più elevate anzichè a 170W TDP... perchè anche se da 105W TDP lo puoi occare, comunque l'OC non è mai garantito... mentre se venduto a 170W, deve essere garantito.
Zen5 NON RAPPRESENTA assolutamente quello che AMD avrebbe potuto commercializzare sfruttando il vantaggio silicio, perchè ha sfruttato unicamente la maggiore densità del 4nm per aumentare il core-count degli Epyc, portandolo da X96 a X128, e con un aumento IPC ~+16% ottiene un bel salto (+33% di core con +16% IPC) MA NEI SERVER/THREADRIPPER, ma nel desktop? Rimane solamente +16% IPC, capitalizzando al max (trasportabilità dal 5nm e 4nm dal costo inferiore vs 3nm). Un X12 ibrido vs un X8 non comporta un aumento di area significativa del silicio... e chiusa lì.
Sarei contento e non poco che Intel risolvesse i prb silicio e commercializzasse un Arrow più prestante del 9950X...
tieni conto che in questa slide si capisce meglio che il supporto ad AM5 ci sarà fino al 2027+ ma non è detto che AM5 vedrà Zen6 anzi...
https://i.postimg.cc/L6fyMqN0/2.png
come è stato per AM4, AM4 è ancora supportato ma il tutto is è fermato a Zen4.
a me quello che preoccupa maggiormente è questa slide:
https://i.postimg.cc/fLpvGZXN/3.png
cosa significa higher expo?
già sappiamo che X670E non raggiungerà i livelli di X870E sulle ram, da capire se sarà almeno capace di raggiungere tranquillamente lo sweet spot su 4 banchi con moduli SR o 2 banchi con moduli DR come è stato su X670E.
CtrlAltSdeng!
03-06-2024, 11:06
Dipende, urgono dei test sul campo, ma considerando che tra gli attuali 3d e i lisci c'è già un 10~15% di clock di differenza e un'incremento di ipc medio del 15-16%, diciamo che come prestazioni in MT il 9600X dovrebbe giocarsela con il 7800x3d.
Ne consegue che in ST avresti un core nettamente più veloce unito a memorie da 7200mhz o superiori, quindi dovresti giocartela: 9600x VS 7800x3d
Forse le migliori offerte le si vedranno durante il BF, periodo in cui anche arrow sarà rilasciato, ma credo che anche nel periodo di agosto durante il prime day non mancheranno promo interessanti, forse anche per le x670e data l'uscita di x870 e x870e.
mi aspetto che l'8 core zen5 vada bene o male ocme il 7800x3d , e anche meglio in titoli meno cache intensive
diciamo che saranno mediamente uguali a fronte di un prezzo inizialmente più caro del zen5 per ovvie ragioni
la parte più interessante per me è invece quella grassettata :stordita: non riesco proprio a scucire 600€ per una taichi al momento :stordita:
albero77
03-06-2024, 11:37
Compatibile con il socket AM5, la cui longevità è confermata fino al 2027 e oltre, [/U]
A me basta questo, senza entrare in inutili cpu war, tanto di cappello ad amd, magari a fine piattaforma si cambia la sola cpu piazzandoci un altro x3d e si vive felice per altri tot anni. Magari riuscisse a fare queste magie anche lato gpu
paolo.oliva2
03-06-2024, 12:03
tieni conto che in questa slide si capisce meglio che il supporto ad AM5 ci sarà fino al 2027+ ma non è detto che AM5 vedrà Zen6 anzi...
https://i.postimg.cc/L6fyMqN0/2.png
come è stato per AM4, AM4 è ancora supportato ma il tutto is è fermato a Zen4.
a me quello che preoccupa maggiormente è questa slide:
https://i.postimg.cc/fLpvGZXN/3.png
cosa significa higher expo?
già sappiamo che X670E non raggiungerà i livelli di X870E sulle ram, da capire se sarà almeno capace di raggiungere tranquillamente lo sweet spot su 4 banchi con moduli SR o 2 banchi con moduli DR come è stato su X670E.
Se già funzionano delle DDR5 a 8400 belle tirate in timing su una X670 non top, uguale sarà anche per DDR5 10000, a me pare più una "leccata" agli OEM mobo... cioè, se AMD da una parte indirettamente dice che protegge l'investimento se acquisti AM5, dall'altra debba comunque legittimare gli OEM che una X870 e successiva X970 ti sarebbero di più. Tieni presente che nella parte Zen5 scrive "supportati da X6** e X8** senza alcun comma tipo fino a DDR5 XXXX.
Da quello che ho capito, Zen6 sarà un Zen5 core con CCX maggiore di X8, prodotto su nanometria più spinta del 4nm Zen5... Quindi dire Zen5 o Zen6 è praticamente simile... intendo dire che Zen3 e Zen4 hanno il passaggio da DDR4 a DDR5, e similarmente Zen5 e Zen6 sarà un fac-simile Zen2-Zen3, stesse DDR5, il salto se ci sarà avverrà con DDR6 e Zen7.
Tutto ciò a seconda di cosa offrirà Intel... Non voglio dire sul chi l'avrà più lungo, ma è il bis di Intel con gli X4 vs AMD BD. Per quale motivo Intel avrebbe dovuto commercializzare un X6 o un X8? Idem ora... tralasciando il focus CPU per utilizzo solo game per desktop, chi obbliga AMD a realizzare un X24 desktop quando un Zen5 supera un 14900k del 15-20%%?
Non sto difendendo AMD, mi pare ovvio, dico che il comportamento di AMD non è né peggio nè meglio di Intel.
TOCCA RIFARE INTEL!!!
mi aspetto che l'8 core zen5 vada bene o male ocme il 7800x3d , e anche meglio in titoli meno cache intensive
diciamo che saranno mediamente uguali a fronte di un prezzo inizialmente più caro del zen5 per ovvie ragioni
la parte più interessante per me è invece quella grassettata :stordita: non riesco proprio a scucire 600€ per una taichi al momento :stordita:
9600X e 9700X in gaming saranno li, in più il 9700x avrebbe solo 2 core in più e prestazioni simili in MT a un 5950X o 7900 liscio.
Si dovrebbe ripresentare lo stesso scenario di 5800x3d vs 7600x.
Sui chipset AMD ha proprio trollato a sto giro... praticamente le uniche differenze riguardano la USB 4 che non è più opzionale ma standard e il wifi che passa dal 6 al 7...
La x870 è praticamente analoga alla B650E:
https://i.postimg.cc/VLdpzs94/photo-2024-06-03-10-09-54.jpg
Fonte: https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html#specs
paolo.oliva2
03-06-2024, 12:19
A me basta questo, senza entrare in inutili cpu war, tanto di cappello ad amd, magari a fine piattaforma si cambia la sola cpu piazzandoci un altro x3d e si vive felice per altri tot anni. Magari riuscisse a fare queste magie anche lato gpu
A prescindere che se avessi avuto una disponibilità Money maggiore avrei preso anche io una Taichi, però, ad essere obiettivi, oggi come oggi le mobo top hanno poche ragioni di acquisto se non avere un I/O più robusto senza dover aggiungere componenti di terze parti.
Cioè, una volta acquistare la mobo top aveva senso anche per l'OC, perché un esempio 5950X a 142W tra PBO e OC potevi anche portarlo a 200W, e i 200W e più li fornivano solamente le mobo top.
Oggi con un 7950X a 230W, qualsiasi mobo garantita per 170W TDP basta ed avanza, e tollera pure 250W/260W. Un 7950X a più di 250W necessità almeno un custom (per le nostre tamb), e avere un +2/3% spendendo 700-800€ in più, ha senso solamente se vuoi sputtanarti quei soldi per divertirti e stop.
Cioè, puoi anche comprarti una Ferrari per andare a prenderti il caffé al bar, ma se non hai i soldi...ci vai anche in Panda.
paolo.oliva2
03-06-2024, 12:33
9600X e 9700X in gaming saranno li, in più il 9700x avrebbe solo 2 core in più e prestazioni simili in MT a un 5950X o 7900 liscio.
Si dovrebbe ripresentare lo stesso scenario di 5800x3d vs 7600x.
Sui chipset AMD ha proprio trollato a sto giro... praticamente le uniche differenze riguardano la USB 4 che non è più opzionale ma standard e il wifi che passa dal 6 al 7...
La x870 è praticamente analoga alla B650E:
https://i.postimg.cc/VLdpzs94/photo-2024-06-03-10-09-54.jpg
Fonte: https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html#specs
Per me... AMD lo ha fatto per non trovarsi contro gli OEM. Detto papale, se Intel ti offre la mobo con durata max 2 anni, comunque avrà dalla sua gli OEM mobo che faranno di tutto e di più per carrozzare al max la mobo Intel e di conseguenza una attenzione minore verso AMD (vedi 2 USB4 permesse sin dal B650E ma di fatto implementata solamente sulle top X670E). Perché se prendi un Intel al posto di AMD, LORO sanno che fra 2 anni la mobo la dovrai cambiare, mentre se prendi un AMD, fino al 2027 compreso, no. Quindi avrebbero tutto l'interesse a dirottarti verso Intel (non sto facendo un discorso stretto su AMD o Intel). Andare contro gli OEM vanificando il vantaggio oggettivo di Zen5 prima di Arrow... tra l'altro non vorrei che Zen5 a luglio sia stato deciso per attendere le mobo AM5 v2. Scommetterei che a metà giugno compariranno le X8** giusto giusto in comtemporanea a Zen5.
Però Intel è Intel... a prescindere da tutto, a me pare che chi si è acquistato un 12900k/13900K/14900K non gli frega una mazza di spendere 600€ di mobo per una Z690/Z790... mentre spendere gli stessi soldi in mobo per un AMD tira.
È un po' come nei Cell, spendere 1500€ per un Apple è una cosa, mentre già 1000€ per uno Xiaomi è troppo.
paolo.oliva2
03-06-2024, 12:48
https://dday.it/redazione/49509/amd-annuncia-i-ryzen-ai-300-strix-point-con-zen-5-e-npu-da-50-tops
Bye bye
Qualcomm Snapdragon X Elite è stato il processore più veloce al mondo (secondo Qualcomm) solo sulla carta (pardon, sulle slide): il debutto ufficiale del SoC ARM sviluppato a San Diego è previsto infatti per il 18 di giugno, giorno di debutto dei Copilot+ PC, ma oggi al Computex Lisa Su, CEO di AMD, ha già mostrato processori per laptop più veloci. Non arrivano a fine anno, come si pensava, la nuova serie Ryzen AI 300 sarà disponibile già a partire da luglio, esattamente lo stesso periodo in cui si troveranno nei negozi anche i vari laptop con SoC Snapdragon.
Ci vorrà qualche mese per capire realmente come vanno i primi e come vanno i secondi, tuttavia c’è una premessa da fare. L’entusiasmo che c’è stato in questi mesi per Snapdragon X Elite era legato alla promessa di altissime prestazioni con consumi bassi, e per raggiungere queste prestazioni una persona era anche disposta ad accettare il fatto di passare dal una architettura rodata, quella che ha fatto al storia di Windows (x86) ad una piattaforma che su Windows non ha mai preso e attorno alla quale c’è tutto da costruire.
Queste premesse ora vengono meno, perché se AMD con la nuova serie Ryzen AI ha una CPU più veloce e con consumi altrettanto bassi grazie all’arrivo dei core “compact”, ha una GPU integrata che è di gran lunga migliore di quella di Qualcomm, oltre ad essere perfettamente compatibile con ogni gioco e ha anche una NPU che va più veloce ma che soprattutto può eseguire i modelli con precisione maggiore, a quel punto cambia tutto.
A chi serve Qualcomm Snapdragon Elite? Dai primi benchmark che abbiamo potuto fare qui al Computex su un computer vero, e non su un reference design, il processore Qualcomm quando lavora a 25 Watt senza ventole va davvero piano e solo con le ventole a pieno regime e a 45 Watt offre prestazioni buone.
Tutti i test che Qualcomm ha mostrato fino ad oggi, quelli con performance eccezionali, erano fatti a 80 Watt, quindi fuori scala per una macchina ultra portatile. Come avevamo già scritto Qualcomm ha fatto un processore competitivo, ma non un processore miracoloso e i nuovi AMD Ryzen AI lo dimostrano.
https://www.hdblog.it/portatili/articoli/n584500/computex-2024-laptop-copilot-plus-ryzen-ai-300/
Portatili Asus con AI300 in parte già sia disponibili che in pre-ordine
Dracula1975
03-06-2024, 13:13
https://dday.it/redazione/49509/amd-annuncia-i-ryzen-ai-300-strix-point-con-zen-5-e-npu-da-50-tops
Bye bye
Qualcomm Snapdragon X Elite è stato il processore più veloce al mondo (secondo Qualcomm) solo sulla carta (pardon, sulle slide): il debutto ufficiale del SoC ARM sviluppato a San Diego è previsto infatti per il 18 di giugno, giorno di debutto dei Copilot+ PC, ma oggi al Computex Lisa Su, CEO di AMD, ha già mostrato processori per laptop più veloci. Non arrivano a fine anno, come si pensava, la nuova serie Ryzen AI 300 sarà disponibile già a partire da luglio, esattamente lo stesso periodo in cui si troveranno nei negozi anche i vari laptop con SoC Snapdragon.
Ci vorrà qualche mese per capire realmente come vanno i primi e come vanno i secondi, tuttavia c’è una premessa da fare. L’entusiasmo che c’è stato in questi mesi per Snapdragon X Elite era legato alla promessa di altissime prestazioni con consumi bassi, e per raggiungere queste prestazioni una persona era anche disposta ad accettare il fatto di passare dal una architettura rodata, quella che ha fatto al storia di Windows (x86) ad una piattaforma che su Windows non ha mai preso e attorno alla quale c’è tutto da costruire.
Queste premesse ora vengono meno, perché se AMD con la nuova serie Ryzen AI ha una CPU più veloce e con consumi altrettanto bassi grazie all’arrivo dei core “compact”, ha una GPU integrata che è di gran lunga migliore di quella di Qualcomm, oltre ad essere perfettamente compatibile con ogni gioco e ha anche una NPU che va più veloce ma che soprattutto può eseguire i modelli con precisione maggiore, a quel punto cambia tutto.
A chi serve Qualcomm Snapdragon Elite? Dai primi benchmark che abbiamo potuto fare qui al Computex su un computer vero, e non su un reference design, il processore Qualcomm quando lavora a 25 Watt senza ventole va davvero piano e solo con le ventole a pieno regime e a 45 Watt offre prestazioni buone.
Tutti i test che Qualcomm ha mostrato fino ad oggi, quelli con performance eccezionali, erano fatti a 80 Watt, quindi fuori scala per una macchina ultra portatile. Come avevamo già scritto Qualcomm ha fatto un processore competitivo, ma non un processore miracoloso e i nuovi AMD Ryzen AI lo dimostrano.
Come pensavo quei test snapdragon erano al tdp massimo (80w)..
cosi pure un M3pro/m3max va meglio di uno snapdragon a parità di tdp
non parliamo di M4..
queste cpu amd sono moolto interessanti peraltro (tranne la nomenclatura..con il termine "ai" che trovo superflua)
SnobWatch
03-06-2024, 13:14
Se già funzionano delle DDR5 a 8400 belle tirate in timing su una X670 non top, uguale sarà anche per DDR5 10000, a me pare più una "leccata" agli OEM mobo... cioè, se AMD da una parte indirettamente dice che protegge l'investimento se acquisti AM5, dall'altra debba comunque legittimare gli OEM che una X870 e successiva X970 ti sarebbero di più. Tieni presente che nella parte Zen5 scrive "supportati da X6** e X8** senza alcun comma tipo fino a DDR5 XXXX.
Da quello che ho capito, Zen6 sarà un Zen5 core con CCX maggiore di X8, prodotto su nanometria più spinta del 4nm Zen5... Quindi dire Zen5 o Zen6 è praticamente simile... intendo dire che Zen3 e Zen4 hanno il passaggio da DDR4 a DDR5, e similarmente Zen5 e Zen6 sarà un fac-simile Zen2-Zen3, stesse DDR5, il salto se ci sarà avverrà con DDR6 e Zen7.
Tutto ciò a seconda di cosa offrirà Intel... Non voglio dire sul chi l'avrà più lungo, ma è il bis di Intel con gli X4 vs AMD BD. Per quale motivo Intel avrebbe dovuto commercializzare un X6 o un X8? Idem ora... tralasciando il focus CPU per utilizzo solo game per desktop, chi obbliga AMD a realizzare un X24 desktop quando un Zen5 supera un 14900k del 15-20%%?
Non sto difendendo AMD, mi pare ovvio, dico che il comportamento di AMD non è né peggio nè meglio di Intel.
TOCCA RIFARE INTEL!!!
no no il tuo ragionamento ci sta, come sempre.
HwUnboxed sta dicendo che Intel ha dalla sua una piatta che avrà un upgrade migliore per chi compra adesso con almeno 2 CPU mentre AMD ne vedrà una sola ancora...
Non ho capito a cosa si riferiscono?
AM5 vedrà solo Zen5 e non Zen6 mentre Z890 vedrà due nuove architetture? Non capisco...
paolo.oliva2
03-06-2024, 13:49
no no il tuo ragionamento ci sta, come sempre.
HwUnboxed sta dicendo che Intel ha dalla sua una piatta che avrà un upgrade migliore per chi compra adesso con almeno 2 CPU mentre AMD ne vedrà una sola ancora...
Non ho capito a cosa si riferiscono?
AM5 vedrà solo Zen5 e non Zen6 mentre Z890 vedrà due nuove architetture? Non capisco...
Per me, ora come ora, il passo ad un nuovo socket ci sarà quando si passerà alle DDR6 e sarà obbligatorio.
Quindi non vedo quale differenza ci possa essere tra un AM5 e il nuovo socket Intel se poi il passaggio alle DDR6 avverrà "insieme" (non sarà certamente AMD a passare alle DDR6 per prima).
Quegli articoli per me sono scritti da chi non è del settore o, al più, scritti in mala fede.
Esempio, AMD aveva riportato in un primo tempo AM5 fino al 2025, poi 2026 e ora 2027 (compresi). Ora se io tengo per buona la 1a affermazione (fino al 2025 compreso), posso pensare che Intel Arrow sia come Zen5 è che Lunar sia già un di più (ma bisogna proprio essere un po' di parte a voler pensare che AMD resterà fino al 2027 compreso su Zen5 4nm.).
Ma se guardi gli articoli in generale, sembra quasi che Zen5 AMD sia stato commercializzato per recuperare con Raptor e che la risposta Intel sarà superiore... il tutto non rispecchia in primis che Zen5 è sopra a Raptor e che Arrow nel migliore dei casi verrà in commercio ben 6-7 mesi dopo, non 30 giorni dopo, e probabilmente 10 mesi dopo per una offerta completa... Rappresentando di fatto che l'offerta Intel verrà X mesi dopo più di quanto si dovrà aspettare per un Zen6.
Prima verrà il prodotto Intel e più sarà competitivo, meglio sarà per tutti, ma per me il bicchiere Intel è mezzo vuoto, non comprendo questa fobia di farlo apparire mezzo pieno se non traboccante.
Io sono dell'idea che se Intel avesse la densità TSMC del 4nm, avremmo un 15900K almeno X10 + X20... realizzato in MCM. Ed invece abbiamo un core-count uguale al 7nm e senza alcun aumento dal passaggio 6nm, 5nm e 4nm, mentre Epyc +50% con il 5nm e + 33% con il 4nm.
mikael84
03-06-2024, 14:06
Ho aggiornato il thread, inserendo ZEN5, nel titolo.
SnobWatch
03-06-2024, 14:30
Per me, ora come ora, il passo ad un nuovo socket ci sarà quando si passerà alle DDR6 e sarà obbligatorio.
Quindi non vedo quale differenza ci possa essere tra un AM5 e il nuovo socket Intel se poi il passaggio alle DDR6 avverrà "insieme" (non sarà certamente AMD a passare alle DDR6 per prima).
Quegli articoli per me sono scritti da chi non è del settore o, al più, scritti in mala fede.
Esempio, AMD aveva riportato in un primo tempo AM5 fino al 2025, poi 2026 e ora 2027 (compresi). Ora se io tengo per buona la 1a affermazione (fino al 2025 compreso), posso pensare che Intel Arrow sia come Zen5 è che Lunar sia già un di più (ma bisogna proprio essere un po' di parte a voler pensare che AMD resterà fino al 2027 compreso su Zen5 4nm.).
Ma se guardi gli articoli in generale, sembra quasi che Zen5 AMD sia stato commercializzato per recuperare con Raptor e che la risposta Intel sarà superiore... il tutto non rispecchia in primis che Zen5 è sopra a Raptor e che Arrow nel migliore dei casi verrà in commercio ben 6-7 mesi dopo, non 30 giorni dopo, e probabilmente 10 mesi dopo per una offerta completa... Rappresentando di fatto che l'offerta Intel verrà X mesi dopo più di quanto si dovrà aspettare per un Zen6.
Prima verrà il prodotto Intel e più sarà competitivo, meglio sarà per tutti, ma per me il bicchiere Intel è mezzo vuoto, non comprendo questa fobia di farlo apparire mezzo pieno se non traboccante.
Io sono dell'idea che se Intel avesse la densità TSMC del 4nm, avremmo un 15900K almeno X10 + X20... realizzato in MCM. Ed invece abbiamo un core-count uguale al 7nm e senza alcun aumento dal passaggio 6nm, 5nm e 4nm, mentre Epyc +50% con il 5nm e + 33% con il 4nm.
magari mi sbaglio, le DDR6 però arriveranno tra una o al massimo due ondate di CPU...
non è impossibile pensare che dopo Zen5 i 9000X3D arriveranno le DDR6 o sbaglio? cmq se non è dopo, è dopo ancora :D
Gyammy85
03-06-2024, 15:09
Come al solito, no concorrenza no prestazioni.
Mesi e mesi di percentuali ipersoniche, rumors e cazzeggio per avere un 15%, che poi saranno da valutare in mano ai recensori.
In game, secondo me, ancora le prenderanno dagli x3d.
La solfa è sempre la stessa, parliamo di multinazionali che fanno i loro interessi ed è ovvio che non hanno spremuto per allungare la broda.
Va il 50% in più di un 14900k, sta a 4 nm eh
Nei giochi credo sia ovvio preferire un 9700x ad un 7800x3d non fosse altro per le perf generali e i 65 watt
Cutter90
03-06-2024, 15:16
Va il 50% in più di un 14900k, sta a 4 nm eh
Nei giochi credo sia ovvio preferire un 9700x ad un 7800x3d non fosse altro per le perf generali e i 65 watt
Dipende dal prezzo eh. E il 7800 x3d consuma pochissimo....
https://www.amd.com/en/newsroom/press-releases/2024-6-2-amd-unveils-next-gen-zen-5-ryzen-processors-to-p.html
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-9000-annunciati-al-computex-ryzen-9-9950x-guida-le-nuove-cpu-desktop-zen-5_127634.html
Compatibile con il socket AM5, la cui longevità è confermata fino al 2027 e oltre, la nuova famiglia di microprocessori si basa sul core Zen 5 ad alte prestazioni, in grado di offrire un miglioramento medio dell'IPC del 16% rispetto al core Zen 4 dei processori Ryzen 7000.
Onestamentre mi aspettavo di più... ma la mia impressione è che AMD abbia semplicemente frammentato il salto prestazionale possibile su Zen5 "allungandolo" con Zen6, e di qui la promessa di AM5 fino al 2027 ed oltre.
In pratica... anzichè spremere l'IPC di Zen5 ed aumentare le frequenze del silicio, a mio parere si è "tenuta bassa", praticamente anzichè offrire un +32% tra IPC e silicio, si "ferma" a +16% con Zen5 + 4nm e l'altro +16% praticamente sarebbe già servito semplicemente affinando Zen5 e producendolo sul 3nm.
Probabilmente, guardando l'incremento prestazionale in MT sul 14900K, il 4nm riesce ad offrire frequenze MT superiori al 5nm (Zen4), ed un probabile 3nm P o X (TSMC) o GAA (Samsung) farà altrettando sul 4nm/Zen5, ed ecco servito Zen6, a cui basterebbe qualche affinamento architetturale per offrire lo stesso salto se non superiore. Concordo assolutamente, per una nuova architettura il 15% è poco, ma visto che intel è indietro si tengono degli assi nella manica, e/o risparmiano sul silicio. Non mi pare neanche che le frequenze abbiano avuto un gran salto, ma vado a memoria. Di sicuro sono calati i tdp, ciò significa inequivocabilmente rilassamento.
Grande delusione per me, speravo nel salto +30% per togliermi il dubbio su cosa prendere, ora invece bisognerà guardare bene i prezzi.
@Sbaffo, nel post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48531505&postcount=1909 ci avevo visto giusto... Non dico che sbaglassi, ma non pe potevo più.:D Con tutte le ipotesi che fai per forza alcune sono giuste, ma in realtà era da un po che non le leggevo nemmeno più. ;)
Sarei contento e non poco che Intel risolvesse i prb silicio e commercializzasse un Arrow più prestante del 9950X... Guarda come ci ha ridotti il markeTTing amd col braccino corto, a tifare per intel. :D
tieni conto che in questa slide si capisce meglio che il supporto ad AM5 ci sarà fino al 2027+ ma non è detto che AM5 vedrà Zen6 anzi...
https://i.postimg.cc/L6fyMqN0/2.png
come è stato per AM4, AM4 è ancora supportato ma il tutto is è fermato a Zen3. infatti, se si considera supporto (per am4) anche gli ultimi XT presentati oggi... anzi la slide segna am4 fino al 2025.:mbe:
però sulla linea di am5 c'è scritto "new ryzen processor" quindi almeno Zen 6 è sicuro. La fregatura è che zen 6 sarà quello che doveva già essere zen5, come dice paolo sopra.
Quello che conta alla fine è il progresso prestazionale, se faccio due step da 15% o uno da 30% il risultato è lo stesso. Se invece fosse stato già il primo step da 30% il secondo era comunque più su...
Speranze che nella prossima gen implementeranno una npu su desktop? Ste cpu mi paiono già vecchie.
Presumibilmente Zen6 sarà l'ultima architettura su AM5, lo roadmap dovrebbe essere:
Zen4 2022 -> Zen43D e APU 2023 -> Zen5 2024 -> Zen53D e APU 2025 -> Zen6 2026 -> Zen63D e APU 2027
Per supporto esteso oltre il 2027, potrebbe significare che raschiano il fondo del barile alla piattaforma come stanno facendo ora con AM4.
Per le DDR6 e LPPDR6 dovrebbero arrivare nel 2026/2027, JEDEC ha già pubblicato diverse slide, si parla di 14.4gbps per le DDR6 e 17.6gbps per le LPDDR6, ma non è detto che arrivino sul desktop, la priorità per le LPDDR6 andrà a smartphone e tablet (ultramobile) e per le DDR6 probabilmente nel settore HPC.
Sul desktop e mobile la data probabile sarà intorno al 2027/2028.
https://multiplayer.net-cdn.it/thumbs/images/2024/05/22/memorie_lpddr6_ddr6_1_jpg_1400x0_q85.jpg
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/lpddr6-fino-a-14-4-gbps-e-ddr6-fino-a-17-6-gbps-specifiche-per-le-memorie-next-gen_127372.html
Presumibilmente Zen6 sarà l'ultima architettura su AM5, lo roadmap dovrebbe essere:
Zen4 2022 -> Zen43D e APU 2023 -> Zen5 2024 -> Zen53D e APU 2025 -> Zen6 2026 -> Zen63D e APU 2027
Per supporto esteso oltre il 2027, potrebbe significare che raschiano il fondo del barile alla piattaforma come stanno facendo ora con AM4.
Per le DDR6 e LPPDR6 dovrebbero arrivare nel 2026/2027, JEDEC ha già pubblicato diverse slide, si parla di 14.4gbps per le DDR6 e 17.6gbps per le LPDDR6, ma non è detto che arrivino sul desktop, la priorità per le LPDDR6 andrà a smartphone e tablet (ultramobile) e per le DDR6 probabilmente nel settore HPC.
Sul desktop e mobile la data probabile sarà post 2027.
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/lpddr6-fino-a-14-4-gbps-e-ddr6-fino-a-17-6-gbps-specifiche-per-le-memorie-next-gen_127372.html
Di questo passo mi sa che salto del tutto AM5 :stordita:
SnobWatch
03-06-2024, 16:06
che poi non capisco perchè non mettere l'APU ...
vogliono spingere di più gli X3D?
Speranze che nella prossima gen implementeranno una npu su desktop? Ste cpu mi paiono già vecchie.
Ha senso ? Su un PC che usa queste CPU con una VGA da 2 CU la scheda grafica è praticamente obbligatoria e direi che una buona GPU è attrezzata di suo per i calcoli AI
mi aspetto di vedere NPU nelle APU (sempre che la parte AI non sia demandata alla VGA integrata), in particolare quelle pensate per un uso in pc da ufficio
che poi non capisco perchè non mettere l'APU ...
vogliono spingere di più gli X3D?
In che senso?
Le APU Zen 5 nel mobile saranno basate su Strix Point e Hawk Point, l'adattamento desktop di strix point arriverà, di solito sempre a distanza di un annetto dal mobile, quindi i successori degli attuali 8700G e 8600G dovrebbero arrivare nel 2025.
Gli X3D, bene o male, distano di 6-7 mesi dai lisci, probabilmente per selezionare i die migliori, data la sensibilità della cache 3d ad alte tensioni.
Speranze che nella prossima gen implementeranno una npu su desktop? Ste cpu mi paiono già vecchie. In effetti, altra delusione. Sul mobile sono già alla seconda generazione, intel ha già la npu anche sul fisso, MS ha ufficializzato gli ai pc, amd dorme?
Ha senso ? Su un PC che usa queste CPU con una VGA da 2 CU la scheda grafica è praticamente obbligatoria e direi che una buona GPU è attrezzata di suo per i calcoli AI
mi aspetto di vedere NPU nelle APU (sempre che la parte AI non sia demandata alla VGA integrata), in particolare quelle pensate per un uso in pc da ufficio La vga discreta la mettono i gamers, negli uffici o soho non la mette nessuno, e comunque costa almeno 2-300eu, poi per la ai la si prenderebbe nvidia, minimo 350 regalati ad un concorrente. La ai invece si userà molto in ufficio/soho, quindi si tagliano fuori da soli. mah.
albero77
03-06-2024, 17:24
A prescindere che se avessi avuto una disponibilità Money maggiore avrei preso anche io una Taichi, però, ad essere obiettivi, oggi come oggi le mobo top hanno poche ragioni di acquisto se non avere un I/O più robusto senza dover aggiungere componenti di terze parti.
Cioè, una volta acquistare la mobo top aveva senso anche per l'OC, perché un esempio 5950X a 142W tra PBO e OC potevi anche portarlo a 200W, e i 200W e più li fornivano solamente le mobo top.
Oggi con un 7950X a 230W, qualsiasi mobo garantita per 170W TDP basta ed avanza, e tollera pure 250W/260W. Un 7950X a più di 250W necessità almeno un custom (per le nostre tamb), e avere un +2/3% spendendo 700-800€ in più, ha senso solamente se vuoi sputtanarti quei soldi per divertirti e stop.
Cioè, puoi anche comprarti una Ferrari per andare a prenderti il caffé al bar, ma se non hai i soldi...ci vai anche in Panda.
Uno dei motivi per cui sono passato da intel ad amd è proprio questo, ogni tanto ripenso al fatto che invece di passare subito ad am5 avrei potuto tirare un altro pò avanti acquistando il 5800x3d, ma il mio è più un discorso da gamer puro. Il nuovo chipset x870 a me sembra un pò il b650e, non vedo grandi differenze.
Windtears
03-06-2024, 17:26
Concordo assolutamente, per una nuova architettura il 15% è poco, ma visto che intel è indietro si tengono degli assi nella manica, e/o risparmiano sul silicio. Non mi pare neanche che le frequenze abbiano avuto un gran salto, ma vado a memoria. Di sicuro sono calati i tdp, ciò significa inequivocabilmente rilassamento.
Grande delusione per me, speravo nel salto +30% per togliermi il dubbio su cosa prendere, ora invece bisognerà guardare bene i prezzi..
Ehi se usi blender magari quel 53% a te serve e lo compri al volo. :D
Magari per il resto dei carichi non vale la spesa, ma credo che cambiare cpu ogni anno non sia mai un saggio investimento per hobby, solo per lavoro in specifici programmi ecc... anche per smanettare conviene sempre aspettare almeno un salto di tecnologia ram e magari imparare un po' il nuovo oc da fare per ottimizzare.
Io non sono deluso per niente, penso che un 15% di media senza stravolgere l'architettura sia ottimo, soprattutto quando sei già al top e aspetti la mossa dell'avversario (che si spera non sia il rebrand con 100mhz in più della stessa cpu dell'anno prima).
Poi tengono ancora il piede in due scarpe con am4 e hanno annunciato un anno in più di supporto sul socket am5... francamente non ho di che lamentarmi e mi godo il mio 7800x3d in attesa del 10000x3d. :asd:
paolo.oliva2
03-06-2024, 17:33
Secondo me le DDR6 non arriveranno prima del 2028...
Mica lo scrivo per Bastian contrario, ma perchè da Alder 2021 DDR5 sono passati già ben 3 anni e manco sono arrivate in commercio le DDR5 Jedec ~6000 a 1,15V (sono tutte 1,35V e si arriva a 1,45V per le 7200).
Non deve meravigliare che per esempio esista già lo standard Jedec DDR5 6000 o addirittura 8200, perchè è normale che lo standard Jedec compaia prima della futura commercializzazione, altrimenti come farebbe un produttore di DDR5 a realizzarle per rispettare lo standard Jedec se questo non fosse già definito?
Da quel che ricordo, lo standard Jedec DDR5 prevede 1,1V (o 1,15V non ricordo bene) per tutte le frequenze sino ad arrivare a 8200 (o 8800?). 1,35V è per EXPO, e mi pare che XLM (o XLV?) arrivi fino a 1,45V.
A tutt'oggi siamo ancora a 1,35V per le 6000... e storicamente una DDR quando è arrivata al suo massimo i produttori la tengono in commercio per almeno 1 anno se non 2 (per loro è il periodo di massima resa = massimo guadagno).
Per me 3 anni ci vogliono tutti prima di passare alle DDR6.. ma a sto punto penserei anche 4.
Poi dobbiamo anche pensare al tempo che ci vorrà che le DDR6 siano competitive come prestazioni sulle DDR5... perchè ricordo che Alder DDR5 non lo voleva nessuno vs Alder DDR4... e per preferire DDR5 a DDR4 si arrivò nel 2° semestre 2023... dopo quasi 2 anni... e questo vorrebbe dire già arrivare al 2026 se le DDR6 fossero in commercio ora.
OrazioOC
03-06-2024, 17:48
Va il 50% in più di un 14900k, sta a 4 nm eh
Nei giochi credo sia ovvio preferire un 9700x ad un 7800x3d non fosse altro per le perf generali e i 65 watt
Io fossi in te non ci metterei la mano sul fuoco che zen 5>zen 4+x3d in game. :rolleyes:
Già il 5800x3d è al pari se non leggermente meglio in certi titoli rispetto al 7700x, 9700x con quel 15% di ipc secca potrebbe non bastare per star sopra al 7800x3d in game. :rolleyes:
Questo thread è la fiera dell'ottimismo :D
Comunque giusto per ricordare 2 date, lo standard di memoria DDR4 è stato introdotto nel 2007. Considerando che siamo nel 2024, possiamo dire che lo standard DDR4 è stato rilevante per circa 17 anni. Tuttavia, è importante notare che anche se nuovi standard come DDR5 sono stati introdotti, DDR4 rimane ancora in uso in molte applicazioni2. Quindi, la durata esatta durante la quale DDR4 è stato lo standard dominante può variare a seconda di vari fattori, tra cui l’adozione da parte dei produttori di hardware e le esigenze specifiche degli utenti.
Quindi conterei almeno 10 anni buoni prima delle DDR6 anche se comunque dobbiamo vedere come andrà a finire con le prossime gen perche se un 9XXX mi fa 62K in CB23 il prossimo se la gioca direttamente con le GPU :sofico:
Magari per il resto dei carichi non vale la spesa, ma credo che cambiare cpu ogni anno non sia mai un saggio investimento per hobby, solo per lavoro in specifici programmi ecc... anche per smanettare conviene sempre aspettare almeno un salto di tecnologia ram e magari imparare un po' il nuovo oc da fare per ottimizzare.
Io non sono deluso per niente, penso che un 15% di media senza stravolgere l'architettura sia ottimo, soprattutto quando sei già al top e aspetti la mossa dell'avversario (che si spera non sia il rebrand con 100mhz in più della stessa cpu dell'anno prima).
Poi tengono ancora il piede in due scarpe con am4 e hanno annunciato un anno in più di supporto sul socket am5... francamente non ho di che lamentarmi e mi godo il mio 7800x3d in attesa del 10000x3d. :asd: Eh ma qui invece hanno fatto un bel cambiamento, tutto il front end nuovo si diceva, il più granda cambiamento dell'era ZEN, una cpu quasi totalmente nuova, ecc, invece il 16% se non ci sarà un miglioramento delle frequenze sarà il minor incremento dell'era zen, altro che.
Secondo me le DDR6 non arriveranno prima del 2028... Sperem, così ci sarà tempo per zen 7/8, e arrivare al vero ciclo di vita di am5, non la broda allungata di oggi.
Comunque dovrebbero sbrigarsi a far uscire le nuove apu per fisso, almeno chi vuole un ai pc può farselo. Io per curiosità magari avrei preso la serie nuova, ma senza npu è un motivo in meno e uno in più per risparmiare e restare sulla vecchia. Aspettare un anno per i nuovi G non ha senso oggi, le console ormai sono uscite e la Ally X usa ancora i vecchi Z1, forse si tengono gli x3d e i G per l'autunno per controbattere ai lanci di intel. Spero...
Ha senso ? Su un PC che usa queste CPU con una VGA da 2 CU la scheda grafica è praticamente obbligatoria e direi che una buona GPU è attrezzata di suo per i calcoli AI
mi aspetto di vedere NPU nelle APU (sempre che la parte AI non sia demandata alla VGA integrata), in particolare quelle pensate per un uso in pc da ufficio
Sì, ha senso se ti blindano le funzioni ia sulle npu, senza alcun supporto per le gpu.
Windtears
03-06-2024, 19:24
Eh ma qui invece hanno fatto un bel cambiamento, tutto il front end nuovo si diceva, il più granda cambiamento dell'era ZEN, una cpu quasi totalmente nuova, ecc, invece il 16% se non ci sarà un miglioramento delle frequenze sarà il minor incremento dell'era zen, altro che.
allora errore mio, pensavo fosse la prossima incarnazione di zen a stravolgere, mi confonderò con rdna. :(
paolo.oliva2
03-06-2024, 19:25
Eh ma qui invece hanno fatto un bel cambiamento, tutto il front end nuovo si diceva, il più granda cambiamento dell'era ZEN, una cpu quasi totalmente nuova, ecc, invece il 16% se non ci sarà un miglioramento delle frequenze sarà il minor incremento dell'era zen, altro che.
Io credo che a prescindere dalle modifiche architetturali Zen5, un +16% di IPC per un salto architetturale è più che ottimo, forse è più che AMD ci ha trattato bene... perchè dal 2017 quando Zen1000 era oltre -20% di IPC vs Intel, AMD ha recuperato tutto e oggi Zen5 ha sicuramente più IPC di Raptor, quindi se AMD ha offerto poco, cosa dire di Intel?
Poi concedetemi un attimo di ironia... se qui si dava ascolto ai rumor che l'IPC di Zen5 sarebbe aumentato tra +10 e +15% perchè intervenire sull'I/O non avrebbe comunque concesso >+15%, ottenere +16% si dovrebbe essere felici e tutt'altro che delusi... no?
Ma secondo me... Keller non è un idiota, e se Keller aveva detto +30% e più di IPC per Zen5, io reputo che il motivo sia che il suo calcolo si basava su Zen5 prodotto sul 3nm.
Produrre Zen5 sul 4nm, meno denso del 3nm, è ovvio che abbia richiesto una rivisitazione del numero max transistor a core, inferiore sul 4nm vs 3nm.
Del resto vi ricordate Intel con l'architettura prevista per il 10nm, che avrebbe avuto X IPC e rivisitata per produrla sul 14nm, l'IPC calò corposamente?
Oltre a ciò, un 3nm a parità di bontà PP (intendo curva silicio) vs 4nm, permetterebbe la stessa frequenza del 4nm con minor consumo o frequenze massime più alte a parità di consumo.
Se metti il tutto in pratica, maggiore densità del 3nm = più transistor a parità di area = ALU più potenti = IPC maggiore, Frequenze più alte a parità di consumo, non è che ci voglia tanto a passare da +16% IPC alle stesse frequenze Zen4 a >+20% di IPC e frequenze ben più alte a partità di consumo...
Eh ma qui invece hanno fatto un bel cambiamento, tutto il front end nuovo si diceva, il più granda cambiamento dell'era ZEN, una cpu quasi totalmente nuova, ecc, invece il 16% se non ci sarà un miglioramento delle frequenze sarà il minor incremento dell'era zen, altro che.
Sperem, così ci sarà tempo per zen 7/8, e arrivare al vero ciclo di vita di am5, non la broda allungata di oggi.
Comunque dovrebbero sbrigarsi a far uscire le nuove apu per fisso, almeno chi vuole un ai pc può farselo. Io per curiosità magari avrei preso la serie nuova, ma senza npu è un motivo in meno e uno in più per risparmiare e restare sulla vecchia. Aspettare un anno per i nuovi G non ha senso oggi, le console ormai sono uscite e la Ally X usa ancora i vecchi Z1, forse si tengono gli x3d e i G per l'autunno per controbattere ai lanci di intel. Spero...
Tecnicamente le APU sono uscite quest'anno, 8700G e 8600G a scendere hanno solo pochi mesi...
Inizialmente si concentreranno sul mobile per strix point, e li che APU trovano maggior senso, per il desktop se ne parla inizio 2025.
Strix point comunque ha già una sua lineup, ASUS l'ha già presentata al computex: https://videocardz.com/newz/asus-introduces-amd-ryzen-ai-300-strix-point-and-intel-core-ultra-200v-lunar-lake-laptops
Per le Handheld dipende da AMD e dagli OEM, sinceramente fare un APU a parte come lo Z1E, che alla fine è un 7840U rimarchiato, lo trovo poco sensato, a sto punto adottano direttamente le apu notebook senza troppi sbattimenti.
paolo.oliva2
03-06-2024, 23:01
Non vi sorge una domanda?
Perchè, ora che teoricamente l'NDA per Zen5 non dovrebbe esserci più, non c'è (ancora) una tozza di benchmark?
Perchè AMD non ha distribuito Zen5 alle varie testate per le solite recensioni? (Ironia... non è che vuole eliminare il flop delle recensioni stile Zen2?)
AMD ha comunicato ufficialmente la disponibilità a luglio... considerando un 2 settimane almeno le prime spedizioni di Zen5 per arrivare ad una disponibilità commerciale... ed una data di commercializzazione che (per me) non può essere a fine luglio (pena le ferie di agosto), tra 1 o 2 settimane al max io penso che cominceranno le spedizioni....
Eh ma qui invece hanno fatto un bel cambiamento, tutto il front end nuovo si diceva, il più granda cambiamento dell'era ZEN, una cpu quasi totalmente nuova, ecc, invece il 16% se non ci sarà un miglioramento delle frequenze sarà il minor incremento dell'era zen, altro che.
il peggiore no, il minore rimane zen+(+3%) ma non fa testo perche era sempre zen1 ma a 12nm
ma come ipc con miglioramenti architetturali, zen5 fa uno sputo meglio di zen2, e in modo marcato anche di zen4, zen3 e' stato il migliore di tutti +19%
alla fin fine zen5 con +16% rientra nella media
ma le prestazioni totali dipendono anche dal clock, e qui casca l'asino:(
zen 5 sembra non dare niente da quel lato, forse uno sputo come da zen a zen+
ma zen4 sarebbe stato quasi un fail se non saliva tanto di clock
e penso che amd lo ha studiato a tavolino, si e' trattenuto un po con zen4 che tanto potevano pompare con gli orologi, per rilasciare qualcosa in extra a zen5 che era in forse per i 3nm/risposta intel..
https://www.hwupgrade.it/articoli/6458/amd-zen-evolution.jpg
e nel dubbio che se zen6 sara' l'ultima architettura per am5.. meglio che chiudono alla grande con esso, che deludere all'ultimo per poi essere sbeffeggiata che am5 era morto con zen5, solo minestra riscaldata e bla bla..;)
minestra che invece ti puoi permettere di riscaldare se buona, e tirare fino al 2027+ come promesso:O ;)
paolo.oliva2
04-06-2024, 03:00
Però non comprendo il giochino AMD... c'è qualche cosa che non torna.
Questo dal sito ufficiale AMD
https://ir-amd-com.translate.goog/news-events/press-releases/detail/1202/amd-unveils-next-gen-zen-5-ryzen-processors-to-power?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Per i PC desktop, i nuovi processori desktop AMD Ryzen serie 9000 rappresentano un significativo passo avanti, offrendo agli utenti potenza di calcolo e affidabilità all’avanguardia. Basati sulla più recente architettura "Zen 5", i processori desktop AMD Ryzen serie 9000 offrono prestazioni IPC impressionanti, in media, migliori del 16% rispetto alla precedente generazione di processori Ryzen con architettura "Zen 4" (4) , con il Ryzen top di gamma 9 9950X offre le prestazioni desktop consumer più veloci al mondo (5).
L'incremento di IPC di Zen5 su Zen4 è stato fatto con DDR5 6000 e penso probabile a parità di clock (altrimenti se clock differenti non è possibile estrapolare l'aumento di IPC).
Qua le note.
4) Test effettuati a maggio 2024 dai laboratori AMD Performance. Sistema "Zen 5" configurato con: scheda madre Ryzen 9 9950X GIGABYTE X670E AORUS MASTER, bilanciata, DDR5-6000, Radeon RX 7900 XTX, VBS=ON, SAM=ON, KRACKENX63 rispetto al sistema "Zen 4" configurato con: Ryzen 7 7700X , scheda madre ASUS ROG Crosshair X670E, bilanciata, DDR5-6000, Radeon RX 7900 XTX, VBS=ON, SAM=ON, KRAKENX62 {FixedFrequency=4.0 GHz}. Le applicazioni testate includono: Handbrake, League of Legends, FarCry 6, Puget Adobe Premiere Pro, 3DMark Physics, Kraken, Blender, Cinebench (n-thread), Geekbench, Octane, Speedometer e WebXPRT. I produttori di sistemi possono variare le configurazioni, ottenendo risultati diversi. GNR-03.
5) Test effettuati a maggio 2024 da AMD Performance Labs su sistemi di test configurati come segue: Sistema AMD Ryzen 9 9950X: GIGABYTE X670E AORUS MASTER, Balanced, DDR5-6000, Radeon RX 7900 XTX, VBS=On, SAM=On, KRACKENX63 vs. Sistema Intel Core i9-14900KS configurato in modo simile: MSI MEG Z790 ACE MAX (MS-7D86), Bilanciato, DDR5-6000, Radeon RX 7900 XTX, VBS=On, SAM=On, KRAKENX63 {Profile=Intel Default} sulle seguenti applicazioni : 3DMarkDandia, Blender, Cinebench, GeekBench, PCMark10, PassMark, ProcyonOffice, ProcyonPhotoEditing, ProcyonVideoEditing. I produttori di sistemi possono variare le configurazioni, ottenendo risultati diversi. GNR-01.
Ci sono 2 incongruenze:
La 1a è che per Zen4 le DDR5 6000 rispecchiano il massimo garantito dell'IF con Zen4, che è 2GHz. Ma per Zen5 l'IF garantito sarebbe 2400, quindi a tutti gli effetti con Zen5 AMD si potevano utilizzare delle DDR5 7200.
Se io calcolassi l'aumento di IPC di Zen4 vs Zen3 con CB23, montando delle DDR5 4800 con Zen4, mi pare scontato che ne risulterebbe un IPC inferiore rispetto che montando delle DDR5 6000. Stessa cosa è presumibile confrontando Zen5 con delle DDR5 7200 vs Zen4 con delle DDR5 6000.
La 2a, è che AMD ha utilizzato la medesima frequenza sia per Zen4 che per Zen5 per ricavare l'IPC... ma al momento NON SAPPIAMO quale frequenza massima avrà Zen5 con carico 100% su tutti i core vs Zen4, perchè se il 4nm + Zen5 concedesse una frequenza maggiore, è ovvio che il risultato sarebbe superiore al +16%.
Con questo non voglio dire che la differenza sarebbe corposa, ma se facciamo il confronto con Zen3 con +19% di IPC, in realtà il 5950X aveva si +19% di IPC, ma guadagnava meno del +19% prestazionale in MT 100% sul 3950X perchè di fatto le frequenze MT sotto carico 100% del 5950X erano inferiori rispetto a quelle del 3950X.
Io non voglio far apparire il bicchiere mezzo pieno... d'altronde ho già scritto che per me AMD ha capitalizzato con un prodotto INFERIORE, perchè se avesse utilizzato il 3nm sicuramente il prodotto sarebbe stato più prestazionale, però aspettiamo almeno di vedere la frequenza finale, perchè comunque c'è qualche cosa che non torna, perchè se il 4nm avesse le STESSE frequenze di Zen4/5nm allo stesso TDP, vorrebbe dire che un 9700X a 65W TDP NON RISULTEREBBE +16% prestazionale rispetto ad un 7700X 105W TDP, e a che pro AMD avrebbe diminuito il TDP def del 9700X?
Il punto è questo... perchè ci potrebbe essere la possibilità che il 9700X 65W TDP possa ottenere LE STESSE FREQUENZE sotto carico 100% del 7700X 105W TDP, e se sì, mi pare ovvio che il 9950X avrebbe frequenze superiori a parità di TDP vs 7950X.
I casi sono 2... o AMD si conferma stupida nel marketing segando le prestazioni del 9950X vs 7950X... o è un escamotage per farlo apparire plus DOPO... non dimentichiamoci cosa ha fatto con Zen4... si era partiti con +1% IPC, poi si è passati al +10% per poi finire al +13%.
paolo.oliva2
04-06-2024, 03:15
Altra cosa. Banda DDR5 e core count.
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/21426/amd-announces-zen-5-based-epyc-turin-processors-up-to-192-cores-coming-in-h2-2024?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Siccome c'è sta diatriba che AMD non può aumentare il core count desktop perchè la banda sarebbe insufficiente....
https://i.ibb.co/vjNKfyy/canali-ddr5-e-core-count.jpg (https://ibb.co/0G0d144)
Negli Epyc un X128 Zen4 ha 12 canali DDR5.
Sempre con 12 canali DDR5 si passa a X192 Zen5.
Core count +50%.
Il tutto con +16% di aumento IPC e con i core Zen5C che pare avranno addirittura una frequenza maggiore dei core Zen4C.
Idem con patate per Zen5 su Zen4... si passa a X128 da X96, +33%.
paolo.oliva2
04-06-2024, 09:19
Ho fatto i confronti con quell'articolo che postava 9950X ~+46% su CB24 vs 7950X.
E' una vaccata pazzesca, perchè per arrivare a +46%, riporta il risultato 7950X di ~2050 e lo confronta con 3000 del 9750X.
Lo provo... io faccio 2179 tra l'altro con il 7950X settato max 90°, e già saremmo a +37,67%... credo di riuscire a raggiungere ~2250 a 95°, quindi penso ~+33,33%.
Ma non torna uguale, perchè con +16% di IPC, dovrebbe girare ad una frequenza ben superiore al 7950X, troppo superiore, addirittura superiore alla frequenza max turbo 5,7GHz.
https://i.ibb.co/7pF4Hh0/2179-CB24.jpg (https://ibb.co/qgw5z62)
Gyammy85
04-06-2024, 09:43
Dipende dal prezzo eh. E il 7800 x3d consuma pochissimo....
120 watt di TDP vs 65 watt di TDP, qualcosina di differenza c'è, lo dissipi con un qualsiasi modello ad aria e sei una gen sopra in tutto, e nei giochi vai più o meno uguale, come minimo
Speranze che nella prossima gen implementeranno una npu su desktop? Ste cpu mi paiono già vecchie.
Zen 4 aveva le unità ia e su Zen 5 teoricamente sono il doppio più potenti
Di questo passo mi sa che salto del tutto AM5 :stordita:
Come minimo AM5 durerà fino al 2027
In effetti, altra delusione. Sul mobile sono già alla seconda generazione, intel ha già la npu anche sul fisso, MS ha ufficializzato gli ai pc, amd dorme?
La vga discreta la mettono i gamers, negli uffici o soho non la mette nessuno, e comunque costa almeno 2-300eu, poi per la ai la si prenderebbe nvidia, minimo 350 regalati ad un concorrente. La ai invece si userà molto in ufficio/soho, quindi si tagliano fuori da soli. mah.
Come sopra, le unità ia ci sono, basta usarle
Io fossi in te non ci metterei la mano sul fuoco che zen 5>zen 4+x3d in game. :rolleyes:
Già il 5800x3d è al pari se non leggermente meglio in certi titoli rispetto al 7700x, 9700x con quel 15% di ipc secca potrebbe non bastare per star sopra al 7800x3d in game. :rolleyes:
Non esageriamo perché anche un 7600 in certi casi va meglio del 5800x3d, vedrete che alla fine andrà uguale se non di più, zen 4 faceva +13% ipc medio, qua siamo a +16%
il peggiore no, il minore rimane zen+(+3%) ma non fa testo perche era sempre zen1 ma a 12nm
ma come ipc con miglioramenti architetturali, zen5 fa uno sputo meglio di zen2, e in modo marcato anche di zen4, zen3 e' stato il migliore di tutti +19%
alla fin fine zen5 con +16% rientra nella media
ma le prestazioni totali dipendono anche dal clock, e qui casca l'asino:(
zen 5 sembra non dare niente da quel lato, forse uno sputo come da zen a zen+
ma zen4 sarebbe stato quasi un fail se non saliva tanto di clock
e penso che amd lo ha studiato a tavolino, si e' trattenuto un po con zen4 che tanto potevano pompare con gli orologi, per rilasciare qualcosa in extra a zen5 che era in forse per i 3nm/risposta intel..
https://www.hwupgrade.it/articoli/6458/amd-zen-evolution.jpg
e nel dubbio che se zen6 sara' l'ultima architettura per am5.. meglio che chiudono alla grande con esso, che deludere all'ultimo per poi essere sbeffeggiata che am5 era morto con zen5, solo minestra riscaldata e bla bla..;)
minestra che invece ti puoi permettere di riscaldare se buona, e tirare fino al 2027+ come promesso:O ;)
Io non mi lamenterei di incrementi così corposi ogni due anni, anzi pure meno perché stanno uscendo a luglio
Ho fatto i confronti con quell'articolo che postava 9950X ~+46% su CB24 vs 7950X.
E' una vaccata pazzesca, perchè per arrivare a +46%, riporta il risultato 7950X di ~2050 e lo confronta con 3000 del 9750X.
Lo provo... io faccio 2179 tra l'altro con il 7950X settato max 90°, e già saremmo a +37,67%... credo di riuscire a raggiungere ~2250 a 95°, quindi penso ~+33,33%.
Ma non torna uguale, perchè con +16% di IPC, dovrebbe girare ad una frequenza ben superiore al 7950X, troppo superiore, addirittura superiore alla frequenza max turbo 5,7GHz.
https://i.ibb.co/7pF4Hh0/2179-CB24.jpg (https://ibb.co/qgw5z62)
Il 16% è una media messa lì giusto perché in AMD proprio non ce la fanno a essere furbi, normalmente si sta fra il 20 e il 30%, calcolano l'ipc mettendo in mezzo mele e pere, geekbench sta +35%, fatti due conti
ninja750
04-06-2024, 10:03
Io fossi in te non ci metterei la mano sul fuoco che zen 5>zen 4+x3d in game. :rolleyes:
Già il 5800x3d è al pari se non leggermente meglio in certi titoli rispetto al 7700x, 9700x con quel 15% di ipc secca potrebbe non bastare per star sopra al 7800x3d in game. :rolleyes:
parliamo in ottica upgrade o in ottica nuova build? se fai una nuova build non ha senso prendere il 7800x3D vs 9700x per tre motivi il primo che è una gen precedente il secondo TDP 120w vs 65w il terzo è che facilmente in game il 9700x andrà uguale ma andrà più veloce in tutto il resto anche se di poco. tutto questo aspettando le review s'intende
in caso di upgrade.. idem.. chi ha un 7000 non 3D perchè dovrebe preferire il 3D al nuovo 9000?
ninja750
04-06-2024, 10:05
Onestamentre mi aspettavo di più... ma la mia impressione è che AMD abbia semplicemente frammentato il salto prestazionale possibile su Zen5 "allungandolo" con Zen6, e di qui la promessa di AM5 fino al 2027 ed oltre
concordo e torniamo al punto che quando AMD potrebbe affondare.. non affonda il colpo come invece ha sempre fatto intel quando ha avuto la possibilità
in questo modo i processori AMD rimangono i più appetibili ma ti da giusto il contentino per passare da una gen all'altra. criticavo aspramente intel e i suoi core count o +5% da una gen all'altra ma qui critico AMD per lo stesso motivo
e di nuovo, abbiamo l'entry 6/12 nel 2024 che è vergogna
parliamo in ottica upgrade o in ottica nuova build? se fai una nuova build non ha senso prendere il 7800x3D vs 9700x per tre motivi il primo che è una gen precedente il secondo TDP 120w vs 65w il terzo è che facilmente in game il 9700x andrà uguale ma andrà più veloce in tutto il resto anche se di poco. tutto questo aspettando le review s'intende
in caso di upgrade.. idem.. chi ha un 7000 non 3D perchè dovrebe preferire il 3D al nuovo 9000?
Si presume che chi guarda al 9600X o 9700X ha saltato in toto AM5.
Purtroppo servono test sul campo, dalle specifiche sappiamo che un 9700x rispetto al 7800x3d ha +10~15% di clock e un +16% di IPC, quindi già in ST/MT dovrebbe prendere un +25~33%.
Quindi in teoria già il 9600X dovrebbe essere a ridosso di un 7800x3d, con una certa fluttuazione a seconda dell'engine.
Ma dovrebbe palesarsi la stessa situazione del 7600x vs 5800x3d.
CtrlAltSdeng!
04-06-2024, 10:25
concordo e torniamo al punto che quando AMD potrebbe affondare.. non affonda il colpo come invece ha sempre fatto intel quando ha avuto la possibilità
in questo modo i processori AMD rimangono i più appetibili ma ti da giusto il contentino per passare da una gen all'altra. criticavo aspramente intel e i suoi core count o +5% da una gen all'altra ma qui critico AMD per lo stesso motivo
e di nuovo, abbiamo l'entry 6/12 nel 2024 che è vergogna
ah quindi abbiamo tutta la line up nota incluse caratteristiche e prezzi? mi devo essere perso qualcosa di grosso ultimamente...:stordita:
amd non avrà mai i volumi per soddisfare la domanda di cpu mondiale quindi è solo wishfulk thinking il "affondare il colpo" :stordita: avresti solo prezzi raddoppiati nel giro di poco e banfarti al bar con gli amici di avere uno zen5 top in parte alla 5090 :O
ah quindi abbiamo tutta la line up nota incluse caratteristiche e prezzi? mi devo essere perso qualcosa di grosso ultimamente...:stordita:
amd non avrà mai i volumi per soddisfare la domanda di cpu mondiale quindi è solo wishfulk thinking il "affondare il colpo" :stordita: avresti solo prezzi raddoppiati nel giro di poco e banfarti al bar con gli amici di avere uno zen5 top in parte alla 5090 :O
La lineup è nota dal 9600x al 9950X, street-price e benchmark ancora nulla, quindi da quel punto di vista non c'è nulla da dire... Il diretto concorrente di Zen 5 sarà arrow, e quando uscirà si vedrà come bilanceranno le loro soluzioni.
concordo e torniamo al punto che quando AMD potrebbe affondare.. non affonda il colpo come invece ha sempre fatto intel quando ha avuto la possibilità
in questo modo i processori AMD rimangono i più appetibili ma ti da giusto il contentino per passare da una gen all'altra. criticavo aspramente intel e i suoi core count o +5% da una gen all'altra ma qui critico AMD per lo stesso motivo
e di nuovo, abbiamo l'entry 6/12 nel 2024 che è vergogna
Sul discorso 6 core, se crei un ccd da 8 core per forza di cose il minimo che puoi offrire è quello, a meno di passare all'ibrido non puoi fare altrimenti.
Comunque il 9600x nonostante i 6 core, dovrebbe avere performance in MT non lontane da un vecchio 5900x, che se non erro nell'altro 3d di Zen 3 lo consideravi ancora un'ottima soluzione, giustificando anche le ultime uscite 5800xt e 5900xt.
CtrlAltSdeng!
04-06-2024, 10:56
A me servono 8 pcore-rossi a meno di 300€ , tutto il resto è fuffa :O
paolo.oliva2
04-06-2024, 11:25
concordo e torniamo al punto che quando AMD potrebbe affondare.. non affonda il colpo come invece ha sempre fatto intel quando ha avuto la possibilità
in questo modo i processori AMD rimangono i più appetibili ma ti da giusto il contentino per passare da una gen all'altra. criticavo aspramente intel e i suoi core count o +5% da una gen all'altra ma qui critico AMD per lo stesso motivo
e di nuovo, abbiamo l'entry 6/12 nel 2024 che è vergogna
Di certo non difendo AMD perchè è da Zen4 che può aumentare il core-count ed ha il silicio che lo permette.
Tolto questo... io aspetterei a vedere l'offerta Intel ed il relativo listino per comprendere se la scelta AMD di produrre sul 4nm (anzichè sul 3nm) abbia solamente un motivo di cassa (maggiori guadagni) o per proteggersi le :ciapet: da un eventuale attacco di prezzi da parte Intel.
Detto in poche parole... il progetto di una CPU DEVE ESSERE IN PRIMIS COMMERCIALE, la prestazione in sè non è assolutamente l'obiettivo primario.
AMD nei tempi passati non raggiungeva la prestazione Intel, ma ha comunque venduto semplicemente offrendo un prezzo/prestazioni migliore.
Ed è questo il punto... perchè mi pare assolutamente cristallino che AMD producendo Zen5 sul 4nm ha abbassato di un totale l'R&D rispetto che a produrlo sul 3nm (il 4nm è "compatibile", nel senso che tutto quanto fatto sul 5nm è trasbordabile sul 4nm semplicemente cambiando le librerie, cosa che invece la produzione sul 3nm avrebbe richiesto ex-novo).
Perchè AMD ha prodotto sull'N3E solamente il chiplet Zen5C? Obbligata dalla densità necessaria del 3nm per produrre un chiplet X32 o perchè commercializzare un X192 (aumentando i costi) sarebbe comunque un prodotto che Intel non può produrre?
Se veri i rumor, avremo un 9950X 4nm a 699$ al D-DAY tanto quanto il 7950X 5nm... quindi a pari prezzo. Non ci sono motivi per i quali AMD abbia deciso di guadagnarci di meno (secondo me), quindi ne dedurrei che ad AMD il 9950X costa uguale se non meno vs 7950X.
Ora... se il 7950X oramai è sceso sotto i 500$, ne dedurrei che AMD possa fare uguale con il 9950X.
Un 9950X 3nm sarebbe stato almeno +10% prestazionale vs 4nm? Probabilmente si, forse anche di più, ma per certo a costi R&D/produttivo ben superiori al +10%.
Per me Intel ha bisogno INFINITO di invertire la tendenza del mercato (perdere anno dopo anno fette di mercato), e piuttosto che perdere >7 miliardi di $ (come annunciato da Pat per Intel Founderies), tantovale fare una guerra di prezzi vs AMD per far vedere che il prodotto Arrow/Lunar vale (e magari chiudere senza perdite vendendo a guadagni ridottissimi).
- Il 7950X sotto i 500$ è estremamente competitivo prezzo/prestazioni vs il 14900K (che ha un prezzo listino superiore).
- Mi pare limpidissimo che AMD abbia speso un totale di meno in R&D nel passaggio Zen4/5nm a Zen5/4nm rispetto ad Intel con 14900K monolitico Intel7 ad Arrow/lunar MCM Intel2/Intel1.8, quindi il plus R&D a procio sarà di gran lunga inferiore per AMD rispetto ad Intel.
- Un Zen5 prezzato al prezzo di Zen4 mi da' l'impressione che AMD possa scendere agli stessi prezzi odierni di Zen4 anche con Zen5.
Ora... se AMD riesce a prezzare il 7950X meno del 14900K... e ottenere un 9950X a costi simili al 7950X, io valuterei invece che Arrow/Lunar con un R&D superiore, 2 R&D silicio (Intel2 ed Intel1.8), io reputerei un costo ben superiore al 14900K... quindi SE Intel farà una guerra di prezzi (ipotizzo un prodotto Arrow inferiore a Zen5), AMD producendo Zen5 a 4nm ha tutti i margini del mondo... (inteso a pari prezzo finale, AMD comunque guadagnerà sempre di più rispetto ad Intel) ma se avesse prodotto Zen5 a 3nm?
ninja750
04-06-2024, 11:35
Si presume che chi guarda al 9600X o 9700X ha saltato in toto AM5.
Purtroppo servono test sul campo, dalle specifiche sappiamo che un 9700x rispetto al 7800x3d ha +10~15% di clock e un +16% di IPC, quindi già in ST/MT dovrebbe prendere un +25~33%.
Quindi in teoria già il 9600X dovrebbe essere a ridosso di un 7800x3d, con una certa fluttuazione a seconda dell'engine.
Ma dovrebbe palesarsi la stessa situazione del 7600x vs 5800x3d.
maggior ragione chi è ancora su AM4 o concorrenza non vedo UN solo motivo per prendere il 7800x3D, detto che a quel punto aspetti altri 6 mesi e prendi il 9800x3D che faranno sicuro
amd non avrà mai i volumi per soddisfare la domanda di cpu mondiale quindi è solo wishfulk thinking il "affondare il colpo" :stordita: avresti solo prezzi raddoppiati nel giro di poco e banfarti al bar con gli amici di avere uno zen5 top in parte alla 5090 :O
se hai la possibilità di fare OGGI +30 ma ti accontenti di +15 per me non ragioni giusto a prescindere. tanto intel fa sempre il massimo quindi se oggi -5% la porti a -20% ma avresti potuto fare -35% ti saresti trovato tra un anno nella stessa situazione ma nel mentre sarebbero fioccati gli articoli di quanto è bella e brava amd e aumentavi il mindshare. invece fai oggi +15 e domani +15 in questo modo i vari paolo ecc comprano oggi il 9700x domani il 9800x3D e dopodomani il 10700x liscio AM6 sperando che intel non faccia di meglio perchè se fa peggio ti sei fatto un autogoal e non venderai né 9800x3D né 10700x
Sul discorso 6 core, se crei un ccd da 8 core per forza di cose il minimo che puoi offrire è quello, a meno di passare all'ibrido non puoi fare altrimenti.
se battezzi 9600x il 8/16 e 9700x il 12/24 e 9900x il 16/32 non fai torto alla gente eh
il 6/12 lo depenni e lo lasci al mobile
tutto questo senza toccare una virgola di roba tecnica, solo marketing
A me servono 8 pcore-rossi a meno di 300€ , tutto il resto è fuffa :O
dovresti aspettare a vedere cosa propone intel tra poco, intendo prezzo/prestazioni
OrazioOC
04-06-2024, 11:43
parliamo in ottica upgrade o in ottica nuova build? se fai una nuova build non ha senso prendere il 7800x3D vs 9700x per tre motivi il primo che è una gen precedente il secondo TDP 120w vs 65w il terzo è che facilmente in game il 9700x andrà uguale ma andrà più veloce in tutto il resto anche se di poco. tutto questo aspettando le review s'intende
in caso di upgrade.. idem.. chi ha un 7000 non 3D perchè dovrebe preferire il 3D al nuovo 9000?
Parliamo di uno che utilizza il pc solo per giocare, e ci andrei piano a dare il 9700x come al pari/superiore al 7800x3d quando si tratta di gaming.
Già in passato zen3 con la cache 3d ha dimostrato di stare sui livelli di zen 4 sprovvisto di cache 3d, e parliamo di due cpu profondamente diverse in termini di ipc, frequenze e ram supportate
Qui il gap dovrebbe essere minore, e non mi stupirei se 7800x3d finisca comunque leggermente sopra il 9700x. :O
CtrlAltSdeng!
04-06-2024, 11:47
se hai la possibilità di fare OGGI +30 ma ti accontenti di +15 per me non ragioni giusto a prescindere. tanto intel fa sempre il massimo quindi se oggi -5% la porti a -20% ma avresti potuto fare -35% ti saresti trovato tra un anno nella stessa situazione ma nel mentre sarebbero fioccati gli articoli di quanto è bella e brava amd e aumentavi il mindshare. invece fai oggi +15 e domani +15 in questo modo i vari paolo ecc comprano oggi il 9700x domani il 9800x3D e dopodomani il 10700x liscio AM6 sperando che intel non faccia di meglio perchè se fa peggio ti sei fatto un autogoal e non venderai né 9800x3D né 10700x
dovresti aspettare a vedere cosa propone intel tra poco, intendo prezzo/prestazioni
il mindshare è già cambiato da un po' in favore di amd eh.......:stordita:
rimango sul mio discorso: non serve a nulla avere un prodottone senza concorrenza che poi non riuscirai a soddisfare nella domandona conseguente..... i volumi di intel sono dieci volte quelli di tsmc dedicati ad amd. Ergo avresti una impennata assurda dei prezzi in quanto tutti vorrebbero "la nuova 4090" delle cpu.
Che intel dia sempre il massimo poi mi ha fatto ridere: che ne sappiamo noi di quanti progetti interni e scelte di design e marketing aziende come queste portino avanti prima di dare un prodotto alla luce, scusa? un cuggggino leaker? :p
Certo che guarderò cosa rilascia intel: sono prima di tutto un appassionato IT e poi anche un consumatore/utilizzatore. Ma perchè scelgo amd da qualche anno a questa parte l'ho ribadito più volte: l'upgrade path e il supporto.
CtrlAltSdeng!
04-06-2024, 11:49
Parliamo di uno che utilizza il pc solo per giocare, e ci andrei piano a dare il 9700x come al pari/superiore al 7800x3d quando si tratta di gaming.
Già in passato zen3 con la cache 3d ha dimostrato di stare sui livelli di zen 4 sprovvisto di cache 3d, e parliamo di due cpu profondamente diverse in termini di ipc, frequenze e ram supportate
Qui il gap dovrebbe essere minore, e non mi stupirei se 7800x3d finisca comunque leggermente sopra il 9700x. :O
giochi con l'uno uguale che con l'altro, così come non tutti gli engine reagiscono allo stesso modo alla super cache.....insomma....un po' troppo generico come discorso.
Anche io mi aspetto che zen5 pareggerà bene o male i X3D precedenti (anche sui minimi), senza i limiti di quest'ultimi per tutto il resto (parlo da possessore di 5800x3d che è LA cpu degli ultimi dieci anni period)
il peggiore no, il minore rimane zen+(+3%) ma non fa testo perche era sempre zen1 ma a 12nm
ma come ipc con miglioramenti architetturali, zen5 fa uno sputo meglio di zen2, e in modo marcato anche di zen4, zen3 e' stato il migliore di tutti +19%
alla fin fine zen5 con +16% rientra nella media
ma le prestazioni totali dipendono anche dal clock, e qui casca l'asino:(
zen 5 sembra non dare niente da quel lato, forse uno sputo come da zen a zen+
ma zen4 sarebbe stato quasi un fail se non saliva tanto di clock
e penso che amd lo ha studiato a tavolino, si e' trattenuto un po con zen4 che tanto potevano pompare con gli orologi, per rilasciare qualcosa in extra a zen5 che era in forse per i 3nm/risposta intel..
...
e nel dubbio che se zen6 sara' l'ultima architettura per am5.. meglio che chiudono alla grande con esso, che deludere all'ultimo per poi essere sbeffeggiata che am5 era morto con zen5, solo minestra riscaldata e bla bla..;)
minestra che invece ti puoi permettere di riscaldare se buona, e tirare fino al 2027+ come promesso:O ;) infatti, su quello non si sa nulla ma dai dati dichiarati sembrano fermi.
Però non comprendo il giochino AMD... c'è qualche cosa che non torna.
...
I casi sono 2... o AMD si conferma stupida nel marketing segando le prestazioni del 9950X vs 7950X... o è un escamotage per farlo apparire plus DOPO... non dimentichiamoci cosa ha fatto con Zen4... si era partiti con +1% IPC, poi si è passati al +10% per poi finire al +13%.
Infatti. Ho preso dal sito amd i dati dei tre proci "standard":
. . . . . . . base - boost - tdp
9700X : 3.8ghz - 5.5ghz - 65W
7700X : 4.5ghz - 5.4ghz - 105W
7700 . : 3.8ghz - 5.3ghz - 65W
è chiaro che il 9700X è il successore del 7700 liscio, non dell X. Anzi il base clock dall'X scende del 16-18%, quindi in teoria si pareggia con l'ipc e vanno uguali.:eek:
Poi magari regge molto meglio le frequenze, vedremo in prova, ma così che senso ha?
Forse in attesa di un futuro XS o XT più pompato... però questo dovevano chiamarlo non X ma liscio. Il liscio cosa sarebbe, 35W?
Zen 4 aveva le unità ia e su Zen 5 teoricamente sono il doppio più potenti
Come sopra, le unità ia ci sono, basta usarle. Io non ne ho sentito parlare, nè le ho trovate sul sito:
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/9000-series/amd-ryzen-7-9700x.html
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/7000-series/amd-ryzen-7-7700x.html
forse ti confondi col mobile o con la serie G:
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen/8000-series/amd-ryzen-7-8700g.html
anche nello schema generale solo la serie G ha la colonna AI:
https://www.amd.com/en/products/processors/desktops/ryzen.html#specifications
ninja750
04-06-2024, 11:59
Parliamo di uno che utilizza il pc solo per giocare, e ci andrei piano a dare il 9700x come al pari/superiore al 7800x3d quando si tratta di gaming.
Già in passato zen3 con la cache 3d ha dimostrato di stare sui livelli di zen 4 sprovvisto di cache 3d, e parliamo di due cpu profondamente diverse in termini di ipc, frequenze e ram supportate
Qui il gap dovrebbe essere minore, e non mi stupirei se 7800x3d finisca comunque leggermente sopra il 9700x. :O
SOLO per gioco vedremo, così come vedremo il gioco 720p vs 1440p perchè poi usiamo questa non la res meme per vedere chi va il 10% in più con la 4090 :stordita: per me chi ieri ha preso il 7700x al posto del 5800x3D ha fatto più che bene e visto che qui parliamo pure di stesso socket per me è un nobrainer
il mindshare è già cambiato da un po' in favore di amd eh.......:stordita:
non esisterebbero i frequentatissimi thread degli affezionati intel allora :stordita:
Che intel dia sempre il massimo poi mi ha fatto ridere: che ne sappiamo noi di quanti progetti interni e scelte di design e marketing aziende come queste portino avanti prima di dare un prodotto alla luce, scusa? un cuggggino leaker?
intel non sta dando il massimo? sta tirando fuori cpu che fondono o che sforano i vari PL dando la colpa ad altri pur di essere competitiva nei grafici game vs AMD! e per affondare il colpo intendo che intel quando era dietro amd è passata da netburst a core2 per poi fare +5% a ogni gen tanto aveva margine
che è la stessa (brutta) cosa che sta facendo amd che secondo me ed altri poteva fare ben di più :O
ninja750
04-06-2024, 12:01
Infatti. Ho preso dal sito amd i dati dei tre proci "standard":
. . . . . . . base - boost - tdp
9700X : 3.8ghz - 5.5ghz - 65W
7700X : 4.5ghz - 5.4ghz - 105W
7700 . : 3.8ghz - 5.3ghz - 65W
beh ma a noi di fatto interessano i dati in boost no? che la base scenda, dove impatta? :fagiano:
beh ma a noi di fatto interessano i dati in boost no? che la base scenda, dove impatta? :fagiano:
il boost è rimasto uguale, la base è scesa. Il boost è temporaneo e single core, la base è costante e fullcore, quindi è quello che si guarda nei bench MT.
Poi in realtà si supera sempre il dichiarato, ma come indicazione di massima non è promettente.
maggior ragione chi è ancora su AM4 o concorrenza non vedo UN solo motivo per prendere il 7800x3D, detto che a quel punto aspetti altri 6 mesi e prendi il 9800x3D che faranno sicuro
Beh no, perchè il 5800x3d costa ancora molto per ciò che offre, minimo 280€. Puoi ripiegare sul 5700x3d (parte da 206€) ma il divario da un 9600x si allarga, e quest'ultimo risulta molto più versatile, senza contare eventuali promo sui 7000.
Per chi ha già un 5800x3d valuta da se in base alle proprie esigenze, ma per chi deve scegliere se investire ancora su un vecchio socket o fare il passo al nuovo è un buon momento, soprattutto se ha una mobo am4 con chipset 300/400.
Arrivati a una certa, senza promo particolarmente ghiotte, non ha molto senso investire su un vecchio socket, fai prima a rivendere tutto.
se battezzi 9600x il 8/16 e 9700x il 12/24 e 9900x il 16/32 non fai torto alla gente eh
il 6/12 lo depenni e lo lasci al mobile
tutto questo senza toccare una virgola di roba tecnica, solo marketing
Sul mobile non avrebbe senso un 6c/12t con solo 2CU RDNA2, dato che il settore mobile deve lavorare in condizioni termiche e di consumo molto più contenute, l'ibrido si presta meglio al settore.
Infatti strix point avrà 4 core Zen5 e 8 core Zen 5c con una RDNA 3.5 da 16CU, soluzione che arriverà anche sul desktop e non credo che in MT vada molto oltre un normale 8 core Zen 5.
Per forza di cose, l'offerta minima di AMD parte da 6 core e non puoi farci nulla, se vuoi aumentare il core count dovresti offrire un ibrido Zen+ZenC, dato che i die fallati devi riciclarli in qualche modo, e non credo che ci sia tutto questo interesse sui 12 core da riuscire a smaltirli.
Per il resto si vedrà arrow cosa offrirà, usando l'ibrido potrebbe offrire soluzioni più interessanti di 9600x e 9700x in MT, e se 6c/12t ti risultano pochi per le tue esigenze valuti quelli, o su un 7000 scontato.
paolo.oliva2
04-06-2024, 13:27
il boost è rimasto uguale, la base è scesa. Il boost è temporaneo e single core, la base è costante e fullcore, quindi è quello che si guarda nei bench MT.
Poi in realtà si supera sempre il dichiarato, ma come indicazione di massima non è promettente.
Quoto.
Il 7950X infatti ha come base 4,5GHz... ma a memoria io manco con prime95 l'ho visto scendere sotto i 4,8GHz.
Però c'è un però... Zen5 ha cambiato le AVX-512... potenziandole. La frequenza minima garantita è complessiva... nel senso che potrebbe anche essere aumentata nell'INT, ma diminuita nelle AVX-512 e quindi sarebbe più bassa per quello.
mah, dopo queste considerazioni Zen5 sembra un bel bidone, i nuovi intel fatti da tsmc promettono bene invece... non è che amd ha avuto il braccino troppo corto e si è data la zappa sui piedi a questo giro? solo il tempo lo dirà, però io sono parecchio deluso, dal +30% rumoreggiato si scende forse a quasi 0% almeno sulla carta ( +ipc MENO frequenze ribassate), sembra incredibile, manco in un incubo.:cry:
Mi interessavano anche le apu, ma dopo la delusione dei G non aspetterò un altro anno per i nuovi G, anche se stavolta dovrebbero finalmente essere maturi con prestazioni un 30% maggiori (+30% cu, miglioramento di efficienza con navi 3.5, ram più pompate).
EDIT: niente sui nuovi chipsat B850 ?
Altra cosa. Banda DDR5 e core count.
Siccome c'è sta diatriba che AMD non può aumentare il core count desktop perchè la banda sarebbe insufficiente....
AFAIK il problema non è nella banda esterna ma nel bus chiplet-iod; come ho già scritto un paio di anni fa avevo letto un analisi molto dettagliata sul problema.. solo che non ricordo dove...
devi tener conto che gli epyc, in particolare quelli con 100+ cpu girano con frequenze molto rilassate (2.25/3.1 boost) quindi è una situazione diversa da un sistema desktop che gira quasi al doppio
credo che i chiplet 4c ci chiariranno la situazione
deccab189
04-06-2024, 16:18
AFAIK il problema non è nella banda esterna ma nel bus chiplet-iod; come ho già scritto un paio di anni fa avevo letto un analisi molto dettagliata sul problema.. solo che non ricordo dove...
devi tener conto che gli epyc, in particolare quelli con 100+ cpu girano con frequenze molto rilassate (2.25/3.1 boost) quindi è una situazione diversa da un sistema desktop che gira quasi al doppio
credo che i chiplet 4c ci chiariranno la situazione
I limiti erano trattati per esempio in questo articolo però più dal punto di vista delle connessioni interne: https://www.anandtech.com/show/16930/does-an-amd-chiplet-have-a-core-count-limit
Prima di vedere un vero CCD=CCX > 8 (vero) è necessario ripensare tutto dalla base. Forse se ne parlerà con zen6 ovvero almeno 5 anni dopo l'articolo sopra
Infatti i nuovi strix point 12c non sono sullo stesso ccx, ma dovrebbero essere due ccx diversi. Quindi al momento non è esiste ancora nulla > 8
https://www.google.com/amp/s/www.techpowerup.com/323159/amd-strix-point-die-annotated-shows-zen-5-zen-5c-core-layout%3famp
Xiphactinus
04-06-2024, 16:40
mah, dopo queste considerazioni Zen5 sembra un bel bidone, i nuovi intel fatti da tsmc promettono bene invece... non è che amd ha avuto il braccino troppo corto e si è data la zappa sui piedi a questo giro? solo il tempo lo dirà, però io sono parecchio deluso, dal +30% rumoreggiato si scende forse a quasi 0% almeno sulla carta ( +ipc MENO frequenze ribassate), sembra incredibile, manco in un incubo.:cry:
io li vedo come processori che vanno come i zen4 precedenti, ma consumando poco più della metà ..... tu la vedi male messa così ?
Senza contare che se potrai mandarli a PPT superiori (e le versioni X probabilmente lo faranno senza problemi) avrai il tuo +15% minimo, magari fino ad un +20%.
Io così ci sto!
SnobWatch
04-06-2024, 18:46
stai a vedere che Intel diventa più efficiente di AMD
https://www.tomshw.it/hardware/intel-lunar-lake-e-ufficiale-nuove-architetture-per-lia-e-unefficienza-mai-vista-su-x86
stai a vedere che Intel diventa più efficiente di AMD
https://www.tomshw.it/hardware/intel-lunar-lake-e-ufficiale-nuove-architetture-per-lia-e-unefficienza-mai-vista-su-x86
Forse...ma hanno tolto 2 P-core, l'hyper threading ed il thread directory lo faranno ragionare in base ai consumi per la suddivisione del lavoro tra i P e gli E. I Lunar saranno probabilmente CPU indirizzate quasi esclusivamente alla categoria degli ultrabook e palmari. Se si vorranno anche prestazioni "consistenti" per i notebook ci vorrà ben altro...
mikael84
04-06-2024, 21:04
Prima di vedere un vero CCD=CCX > 8 (vero) è necessario ripensare tutto dalla base. Forse se ne parlerà con zen6 ovvero almeno 5 anni dopo l'articolo sopra
Infatti i nuovi strix point 12c non sono sullo stesso ccx, ma dovrebbero essere due ccx diversi. Quindi al momento non è esiste ancora nulla > 8
https://www.google.com/amp/s/www.techpowerup.com/323159/amd-strix-point-die-annotated-shows-zen-5-zen-5c-core-layout%3famp
Per i 16 core, serve anche una densità decisamente elevata, sia in densità che in performance, soprattutto mantenendo il rapporto con la l3.
I die di zen5 occupano più di metà CCD, e raddoppiando solo loro con la relativa l2 (no l3), arriveresti a 12600tmtransistor, che su un CCD da circa 70mm2, si arriva a 180mt x mm2, ovvero una densità logica permessa dai 3nm.
Portando la l3 a 64mb, il tutto si complica non poco, visto che circa 25mm2 sono l3.
CtrlAltSdeng!
04-06-2024, 21:07
stai a vedere che Intel diventa più efficiente di AMD
https://www.tomshw.it/hardware/intel-lunar-lake-e-ufficiale-nuove-architetture-per-lia-e-unefficienza-mai-vista-su-x86
Lunar lake è mobile o mi sono perso qualcosa?
Lunar lake è mobile o mi sono perso qualcosa?
Mobile al 100%.
paolo.oliva2
04-06-2024, 21:14
Lunar lake è mobile o mi sono perso qualcosa?
Si vero.
Io non seguo Intel... ma fino a poco fa si diceva che Intel2 perdeva 500MHz come frequenza massima su Intel 7.
Se fa schifo il +16% di IPC di Zen5, beh, consideriamo che a Intel servirebbe già ~+10% di IPC solamente per pareggiare la prestazione con Raptor/Intel7.
von Clausewitz
04-06-2024, 21:15
stai a vedere che Intel diventa più efficiente di AMD
https://www.tomshw.it/hardware/intel-lunar-lake-e-ufficiale-nuove-architetture-per-lia-e-unefficienza-mai-vista-su-x86
E' questo, soprattutto, il nuovo portato delle prossime architetture Intel, un grande recupero di efficienza.
Si è già visto, in parte ma già convincente, con Meteor, ma eravate troppo intenti a scrivere fanboyate in questo TH per accorgervene...
mikael84
04-06-2024, 21:22
Si vero.
Io non seguo Intel... ma fino a poco fa si diceva che Intel2 perdeva 500MHz come frequenza massima su Intel 7.
Se fa schifo il +16% di IPC di Zen5, beh, consideriamo che a Intel servirebbe già ~+10% di IPC solamente per pareggiare la prestazione con Raptor/Intel7.
Il 16% ci sta, in fondo il nodo è mediocre, mi sarei più aspettato un HP, ma almeno ormai piuttosto economico, e si parla di appena 69mm2.
Pare abbiano aumento i transistor del 27%, tra out of order, branch prediction, latenze intra cache, int e soprattutto full AVX512.
Tra l'altro, non avevano mai toccato il 17% di IPC su un CB, quindi lato core è stato fatto un buon lavoro, parliamo di densità per core di oltre il 30%, e oltre 30% più grandi.
paolo.oliva2
04-06-2024, 21:27
mah, dopo queste considerazioni Zen5 sembra un bel bidone, i nuovi intel fatti da tsmc promettono bene invece... non è che amd ha avuto il braccino troppo corto e si è data la zappa sui piedi a questo giro? solo il tempo lo dirà, però io sono parecchio deluso, dal +30% rumoreggiato si scende forse a quasi 0% almeno sulla carta ( +ipc MENO frequenze ribassate), sembra incredibile, manco in un incubo.:cry:
:confused:
Io penso che ti sia dimenticato che Zen5 ha +16% di IPC.
Giusto per chiarire... la frequenza minima del 9950X è 4,3GHz vs i 4,5GHz del 7950X.
Ma Zen5 a 4,3GHz con +16% di IPC, all'IPC di Zen4 corrisponderebbe ad una frequenza relativa di ben 5GHz
Questo vorrebbe dire +10% di prestazione allo stesso consumo, e ~>+15% di consumo (del 7950X) per ottenere la stessa prestazione.
A te questo pare un bidone?
Se la bontà del PP 4nm fosse uguale a quello del 5nm (e sinceramente peggio non sarà di certo), come non considerare che il 9950X per uguagliare la prestazione di un 7950X @5,350GHz 230W, basterebbe una frequenza di 4,6GHz? Il mio 7950X, con TDP 65W, è su quelle frequenze in MT 100%.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.