View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Zen4 7000 series
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Molto interessante il 7900 65w :eek:
Si lo trovo molto buono anche io 12 core con temperature e voltaggi bassissimi
matte91snake
18-02-2024, 16:57
Si ma il 7500F con override +200 boosta a 5250mhz max
io sto a 5500mhz allcore
Cmq si, si capisce che queste cpu non sono fatte per oc allcore,
un 7600x per esempio boosterebbe a 5550mhz, e a meno di un
sample culato, per raggiungerli allcore ci vogliono volt ,
mentre in pbo con CO ci si può smanettare per core,
Ora prenderò probabilmente un 7700, e si, pbo+co +override 200,
5.55ghz, è l'unica strada per quella frequenza,
altrimenti diventa ingestibile,
figuriamoci cpu 12c/24t.
devi overclockare il bclk così inganni il limite di frequenza del pbo (solo se la mobo ha un generatore di clock esterno, altrimenti non saranno stabili i vari bus)
Credo che le frequenze alte che ottieni tu con un X6 siano la conseguenza della logica con cui lavora il chiplet.
Il 7950X può ottenere una frequenza max turbo di 5,7GHz fino a 4 core, dipende dal carico, dopodichè la frequenza cala a seconda del carico, ma a memoria può tenere ~5,5GHz con carico fino a 6 core.
Credo che tu con l'override +200MHz riesci ad essere stabile perchè comunque alzi di 200MHz una frequenza che di sua è più passa per via del modello CPU... cioè, una cosa è alzare +200MHz i 5,7GHz del 7950X (che se di suo sono già 5,7GHz/5,850GHz arriverebbero a 5,9GHz/6,050GHz), diverso aumentare di +200MHz una frequenza che nel tuo modello è più bassa).
Il PP 5nm permette un 7950X + PBO di poco più efficiente vs un Zen2/Zen3 + PBO, segando in toto l'efficienza del 5nm vs 7nm :D.
Supporrei che AMD ne tiene conto nella gestione a chiplet, perchè se imposti un chiplet a max 115W PPT (7950X 230W PPT su 2 Chiplet), di fatto meno core sono sotto carico e più Watt sarebbero disponibili a core.
Un chiplet più selezionato ha una frequenza max superiore vs un chiplet meno selezionato, ma virtualmente (se non c'è una differenza Vcore/frequenza corposa), alla fin fine nel carico 6 core, la frequenza massima raggiungibile non dovrebbe essere dissimile da quel che potrebbe essere un chiplet X6 dal 1° chiplet di un 7950X.
Diverso il Vcore, che è stra-ottimo. Ma l'LLC come l'hai settato? Personalmente con CPU-Z benchavo a 5,450GHz non ricordo se a 1,25V o 1,3V, con LLC 2, sparato al max dovrei ottenere un Vcore inferiore, ma solamente con CPU-Z. Con CB23 mi pare passavo a un Vcore >1,3V per una frequenza ~5,350V, ed un botto di temp (per la mia dissipazione... ma è un X16)
Se vuoi testare l'RS sicuro, prova Prime95, sia con che senza AVX-512. Però consiglio di non guardare le temp (:)).
La differenza è... :D, che un 7950X è già tirato al max di suo e se vuoi ottenere di più, ti scontri immediatamente nei limiti PP silicio, mentre tu, con il 7500F, hai la fortuna di avere un margine tra il def del tuo modello e il limite PP silicio, seppur meno selezionato.
In ogni caso ottimo lavoro :sofico:
P.S.
Per il discorso della temp 95°... per ciò che dovevo fare, il mio 7950X ha passato quasi 2 mesi al 100% 24h su 24, 7 giorni su 7, con punte di 91° circa, nessunissimo problema. A mio parere, è solamente una questione di assimilare queste temp, come lo è stato nei vari passaggi delle nanometrie silicio, prima max 45°, poi 65°, poi 75°, che ha visto ad ogni passaggio una "preoccupazione" del cliente. Penso che con tutta probabilità in futuro si avranno temp massime (garantite) ancora più alte.
Interessante, si credo che sia quello il "muro" fisico di queste cpu.
Con 6 core ovviamente si riesce ancora ad avere un massimo MT intorno ai 5.45-5.5ghz
umanamente con dissipatori comunque di un certo tipo, se tenuti con vcore entro i 1.25v +/-.
Un 7600x per esempio pbo +200 boosta a 5.55ghz ST, ma in MT non ce la fa e scende
intorno ai 5.25ghz, per restare entro i limiti.
In pratica la frequenza max del 7500F pbo +200 +co,
(che tiene tranquillamente costante anche in MT)
essendo che il voltaggio non sale oltre 1.1v,
con cpu fresca anche sotto stress.
Chiaramente sulle cpu con piu' core/chiplet deve essere
per forza di fattori temp/consumi tutto piu' bilanciato in MT.
LLC settato modalità 2, che su MSI è quella "flat",
ha un leggero vdrop sotto stress ma non aggiunge voltaggio.
Ho testato con OCCT sino 5.45ghz 1.21v,
modalità extreme, avx2, large,
e si riesce a stare entro gli 80° max cosi',
che è la frequenza che attualmente tengo daily 24/7.
Ah ok, grazie per il riscontro, si in effetti
fatico ancora a vedere certe temp.
Ho avuto tutti gli zen usciti sino ad ora ma
questi zen4 sembrano proprio essere cosi' "by design".
Buona dai, alla fine per ora mi sono divertito un po' con questo 7500F,
facendolo andare in MT meglio di un 7600x in pbo +200,
e leggermente meno in ST,
quasi pareggiando in MT il mio vecchio 5700x.
Ora sarà da decidere se andare su 7700, che pero' alla fine a parte
i 2 core in piu' non mi darebbe nulla, o direzionarmi verso
il 7900 con i vantaggi di bandwidth maggiore di ram, che danno
le cpu con 2ccd, che è poi quello che mi interesserebbe maggiormente.
Si lo trovo molto buono anche io 12 core con temperature e voltaggi bassissimi
già, da tenere d'occhio, attualmente lo si trova a circa una 10na
di euro in meno del 7900x.
Se scende un pelo ancora ci faccio un pensiero.
devi overclockare il bclk così inganni il limite di frequenza del pbo (solo se la mobo ha un generatore di clock esterno, altrimenti non saranno stabili i vari bus)
Ci avevo pensato già col 5700x, ma leggevo che puo' dare
problemi alle unità m2 pci-ex,
ed avendo solo nvme nel pc non ho piu' approfondito ne testato.
Essendo il pc usato quasi esclusivamente (tranne le 2-3 orette gaming della domenica) per produzione e post-produzione audio,
preferisco sempre, quando possibile,
una configurazione oc allcore rispetto al pbo,
dato che si ottengono frequenze/voltaggi meno ballerini e
di conseguenza latenze molto piu' stabili.
Va bene cosi' dai :)
paolo.oliva2
18-02-2024, 20:17
L'OC è soggettivo, dipende dal :ciapet:, dall'utilizzo che si vuole e dal tipo di dissipazione.
Il mio 7950X l'ho impostato PBO ON, CO a -15 all core e ho portato a 101 il bus. Altro non ho toccato...
Con il bus a 101MHz ho aumentato la frequenza ST e teoricamente aumentato a 5,550GHz la frequenza MT (da 5,5GHz) (*), con il CO -15 ho ottenuto un abbassamento del Vcore a parità di frequenza.
(*) questo è teorico, ovviamente... perchè la frequenza massima MT dipende in primis dalla dissipazione (per un X16, sopra i 5,350GHz (con tamb "normale"), diventa esponenziale ogni +50MHz, perchè i limiti PPT, TDC e EDC si potrebbero aumentare.
Zen4 nel bene e nel male ha una prestazione che è data tra IPC e frequenza... e l'efficienza è tutta a seconda della frequenza. Ovviamente nella ricerca della prestazione massima, i suoi limiti sono l'IPC, la frequenza massima offerta dal 5nm TSMC, e un'efficienza X in base alla frequenza.
Ovvio che il passaggio a Zen5 offrirebbe vantaggi a 360°
Prestazione = IPC * Frequenza, aumentando l'IPC si otterrebbe più prestazione a parità di frequenza o più efficienza a parità di prestazioni (frequenza relativa inferiore).
Il salto nodo... se il 3nm è +20% (esempio) efficiente, è ovvio che un Zen5 rapportato IPC/frequenze come Zen4, produrrebbe una CPU con un TDP inferiore X% quasi quanto l'aumento di efficienza del nodo. Esempio 7950X 230W, 9950X 200W, è ovvio che se questo risparmio di consumo lo utilizzo commercializzando Zen5 allo stesso TDP di Zen4, si aumenterà la potenza finale, ovviamente a scapito dell'efficienza finale, ma è palese che un 9950X a 230W sarà ben più efficiente di un 7950X 230W.
Ottimo
Una curiosità, essendo interessato a cpu 12/24,
in MT ti regge quelle freq su tutti i core?
Come si comporta lato temp/consumi anche
nell'uso di meno core, tipo uso classico con
software su 4 oppure 8 core.
Mai avuto cpu con più di 8/16,
ma la più "cheap" con 2ccd attualmente è il 7900,
e usando solitamente software che usano 4-5 core al max,
per 5-7 ore al giorno, i consumi a medio carico e la temp,
sono fondamentali per decidere
paolo.oliva2
19-02-2024, 09:58
Ottimo
Una curiosità, essendo interessato a cpu 12/24,
in MT ti regge quelle freq su tutti i core?
Dipende dal carico.
Si va dai 4,8/4,850GHz con bench AVX-512 (bench CPU-Z) a 5,550GHz con software leggero... di media 5,250GHz-5,350GHz.
https://i.ibb.co/qgTPBTz/Boinc-al-100-5-550-GHz.jpg (https://ibb.co/LgV2SVM)
Con PBO attivo, se il carico non è pesante, il 7950X spinge sulle frequenze, e questo diminuisce l'efficienza. Però è relativo... cioè... se facessi lavorare il 7950X a 5GHz anzichè a 5,350GHz è ovvio che sarebbe più efficiente, perchè per +350GHz consuma un +40%, però stiamo pur sempre parlando di un X16 che con carico BOINC consuma 160W al massimo iGPU compresa... con il 99% di software difficilmente si superano i 200W, e solamente con software più tosto si arriva sui 200W, e i 230W quasi mai.
Come si comporta lato temp/consumi anche
nell'uso di meno core, tipo uso classico con
software su 4 oppure 8 core.
Zen4 usa l'annidamento dei TH (cioè, contrariamente a Zen1000/2000, dove i TX venivano spalmati a CCX, Zen4 "cerca" di saturare prima il 1° CCX (o chiplet) per poi utilizzare il 2°), praticamente se con meno TH è come un 7700X, con più TH diventa un 7950X.
(non posso dirlo con certezza, ma a me pare che il 7950X perda un po' di frequenza massima MT sul 7700X ma con carico fino a 4-5 core più frequenza).
Mai avuto cpu con più di 8/16,
ma la più "cheap" con 2ccd attualmente è il 7900,
e usando solitamente software che usano 4-5 core al max,
per 5-7 ore al giorno, i consumi a medio carico e la temp,
sono fondamentali per decidere
Non ho un Zen4 1 CCD per fare confronti... però sui dati a mio parere 2 Chiplet sono molto più efficienti di 1 chiplet.
Partendo dal fatto che il TDP dichiarato da AMD è relativo ai chiplet (il consumo del SOC è a parte), un 7950X con 230W PPT (170W TDP) equivale a 115W a chiplet, mentre un 7700X 142W PPT (105W TDP), io non sono mai arrivato a superare i 120W con carico su 1 chiplet... però lo dico "a naso".
Io il 7950X l'ho preso perchè mi serve l'MT... ma molto dipende dal prezzo... se un 7700X lo pagassi 350€ ed un 7900X 700€, che mi serva o meno più MT sarebbe relativo :D, ma visto che il prezzo a core cala all'aumentare del core-count (un 7700X X8 350€ vs un 7950X X16 non 700€ ma 550€), alla fin fine ti ritrovi un sistema X16 che ti costa +200€ rispetto allo stesso X8, e per prezzo/prestazioni costa meno.
(la dissipazione non la metto in conto... perchè se prendi un X8 puoi scegliere se dissiparlo ad aria o AIO, se prendi un X16 lo dissipi con AIO. Dal punto di vista del costo, a pari potenza dissipata l'AIO costa meno, quindi se prendi un Noctua TOP spendi una cifra simile ad un AIO 360 (almeno per quello che ho preso io)... e onestamente se devo spendere 10€ in meno tra un AIO 240 vs 360€, io prendo il 360, anche avessi un X8, la CPU starà più fredda comunque. Avessi preso un 7700X al posto del 7950X, comunque avrei speso uguale nella dissipazione).
Quello che a me da' fastidio, è avere il sistema al 100% e dover aspettare per fare qualcos'altro... quindi io acquisto quello che posso, nel mio budget, ma cercando di massimizzare la spesa... e secondo me un 7950X è il best di AM5.
Se pensi di acquistare un procio con più core, NON E' QUESTO IL MOMENTO.
Aspetta Zen5, Zen4 calerà di prezzo (e lo sconto sarà via via più corposo a seconda del core-count, probabilmente un 7900X costerà meno del 7700X attuale ed il 7950X poco di più), senza contare poi l'usato... ma anche Zen5 potrà essere una sorpresa (prestazioni/prezzo) considerando che parte sarà prodotto sul 4nm (e guardando l'8700G il costo ad area è veramente basso).
paolo.oliva2
19-02-2024, 11:13
Secondo quanto riferito, le CPU AMD Zen 5 sono state realizzate con il processo a 3 nm di TSMC nel secondo trimestre, produzione di massa nel terzo trimestre
https://wccftech-com.translate.goog/amd-zen-5-cpus-reportedly-made-on-tsmc-3nm-process-q2-mass-production-q3-2024/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Onestamente l'articolo è un po' "contorto" :), nel senso che pare che l'affinamento architetturale per Zen5 sia terminato (ES Zen5) ma che la produzione in volumi del 3nm abbia bisogno di più tempo (probabilmente per arrivare alle rese pattuite tra AMD e TSMC).
Indirettamente a me pare una conferma che la produzione Zen5 nella versione 4nm sia vicina, in quanto i mesi occorrenti per affinare la produzione a 3nm, Zen5 4nm non li avrebbe.
Guardando indietro ai precedenti lanci di AMD, le CPU Ryzen 5000 sono state lanciate nell'ottobre 2020, mentre la serie Ryzen 7000 è arrivata nel settembre 2022. Entrambe le formazioni sono state annunciate ai precedenti eventi Computex , seguiti da un lancio al dettaglio in autunno. Pertanto, sarebbe giusto dire che i processori Ryzen 9000 saranno annunciati al Computex di giugno. A me pare probabile che a giugno verrà annunciato Zen5, probabilmente Zen5 4nm disponibile subito e Zen5 3nm MCM a settembre.
Master_Mixing
19-02-2024, 11:38
Ottimo
Una curiosità, essendo interessato a cpu 12/24,
in MT ti regge quelle freq su tutti i core?
Come si comporta lato temp/consumi anche
nell'uso di meno core, tipo uso classico con
software su 4 oppure 8 core.
Mai avuto cpu con più di 8/16,
ma la più "cheap" con 2ccd attualmente è il 7900,
e usando solitamente software che usano 4-5 core al max,
per 5-7 ore al giorno, i consumi a medio carico e la temp,
sono fondamentali per decidere
Secondo me per il tuo utilizzo una piattaforma basata su Intel è più adeguata. Io la valuterei rispetto ad AM5. In più se utilizzi software che sfruttano la Neural Engine in ambito audio, i processori Intel possono venirti in aiuto avendo il chip dedicato a questo scopo all' interno del soc. Ancora meglio sarebbero gli Apple serie M, che sono prodotti da ARM.
SnobWatch
19-02-2024, 13:29
Secondo me per il tuo utilizzo una piattaforma basata su Intel è più adeguata. Io la valuterei rispetto ad AM5. In più se utilizzi software che sfruttano la Neural Engine in ambito audio, i processori Intel possono venirti in aiuto avendo il chip dedicato a questo scopo all' interno del soc. Ancora meglio sarebbero gli Apple serie M, che sono prodotti da ARM.
Intel più adeguata per fare cosa? per friggere le uova? :D
io ho avuto sia il 13900K che il 7950X3D, intel è paragonabile ad AMD solo nei benchmark sintetici che durano 30 secondi, nella vita reale non c'è storia.
Master_Mixing
19-02-2024, 16:37
Dipende sempre da che programmi usi e quale è l' utilizzo. In produzione audio e post produzione Intel è da preferire.
Lo dissi a suo tempo e lo ripeto adesso.
Io ho fatto il passaggio dal 5700g a piattaforma Intel di potenza paragonabile e con la Neural Network, in programmi di produzione audio che sfruttano tale tecnologia, non c'è storia contro AMD.
Ma sicuramente non sei ferrato in materia, quindi eviterei di ribattere a casaccio, senza avere esperienza con software audio professionali.
Amen
Secondo me per il tuo utilizzo una piattaforma basata su Intel è più adeguata. Io la valuterei rispetto ad AM5. In più se utilizzi software che sfruttano la Neural Engine in ambito audio, i processori Intel possono venirti in aiuto avendo il chip dedicato a questo scopo all' interno del soc. Ancora meglio sarebbero gli Apple serie M, che sono prodotti da ARM.
Attualmente vanno benissimo entrambi, anzi.. lato efficienza meglio AMD.
Prima dei Ryzen si preferiva Intel per il largo vantaggio IPC che aveva.
Ad oggi non ci sono differenze sostanziali tra le due piattaforme sulle maggiori DAW in uso, con un lieve vantaggio di AMD con settaggi buffersize Asio piu' alti (es. 1024)
In produzione audio, le unità NPU per intelligenza
artificiale, sono comunque quanto di piu' inutile ci sia, proprio per come si lavora sulle DAW.
Apple nel mio caso da scartare a priori, soprattutto per l'ecosistema plug-in
a cui si è legati su Windows.. vorrebbe dire riacquistare decine di vst già pagati,
e riscaricarne centinaia free (molti sono sviluppati solo per Windows oltretutto)
con anche il problema dei progetti in ballo che non potresti piu' aprire cambiando piattaforma.
Dipende dal carico.
Si va dai 4,8/4,850GHz con bench AVX-512 (bench CPU-Z) a 5,550GHz con software leggero... di media 5,250GHz-5,350GHz.
https://i.ibb.co/qgTPBTz/Boinc-al-100-5-550-GHz.jpg (https://ibb.co/LgV2SVM)
Con PBO attivo, se il carico non è pesante, il 7950X spinge sulle frequenze, e questo diminuisce l'efficienza. Però è relativo... cioè... se facessi lavorare il 7950X a 5GHz anzichè a 5,350GHz è ovvio che sarebbe più efficiente, perchè per +350GHz consuma un +40%, però stiamo pur sempre parlando di un X16 che con carico BOINC consuma 160W al massimo iGPU compresa... con il 99% di software difficilmente si superano i 200W, e solamente con software più tosto si arriva sui 200W, e i 230W quasi mai.
Zen4 usa l'annidamento dei TH (cioè, contrariamente a Zen1000/2000, dove i TX venivano spalmati a CCX, Zen4 "cerca" di saturare prima il 1° CCX (o chiplet) per poi utilizzare il 2°), praticamente se con meno TH è come un 7700X, con più TH diventa un 7950X.
(non posso dirlo con certezza, ma a me pare che il 7950X perda un po' di frequenza massima MT sul 7700X ma con carico fino a 4-5 core più frequenza).
Non ho un Zen4 1 CCD per fare confronti... però sui dati a mio parere 2 Chiplet sono molto più efficienti di 1 chiplet.
Partendo dal fatto che il TDP dichiarato da AMD è relativo ai chiplet (il consumo del SOC è a parte), un 7950X con 230W PPT (170W TDP) equivale a 115W a chiplet, mentre un 7700X 142W PPT (105W TDP), io non sono mai arrivato a superare i 120W con carico su 1 chiplet... però lo dico "a naso".
Io il 7950X l'ho preso perchè mi serve l'MT... ma molto dipende dal prezzo... se un 7700X lo pagassi 350€ ed un 7900X 700€, che mi serva o meno più MT sarebbe relativo :D, ma visto che il prezzo a core cala all'aumentare del core-count (un 7700X X8 350€ vs un 7950X X16 non 700€ ma 550€), alla fin fine ti ritrovi un sistema X16 che ti costa +200€ rispetto allo stesso X8, e per prezzo/prestazioni costa meno.
(la dissipazione non la metto in conto... perchè se prendi un X8 puoi scegliere se dissiparlo ad aria o AIO, se prendi un X16 lo dissipi con AIO. Dal punto di vista del costo, a pari potenza dissipata l'AIO costa meno, quindi se prendi un Noctua TOP spendi una cifra simile ad un AIO 360 (almeno per quello che ho preso io)... e onestamente se devo spendere 10€ in meno tra un AIO 240 vs 360€, io prendo il 360, anche avessi un X8, la CPU starà più fredda comunque. Avessi preso un 7700X al posto del 7950X, comunque avrei speso uguale nella dissipazione).
Quello che a me da' fastidio, è avere il sistema al 100% e dover aspettare per fare qualcos'altro... quindi io acquisto quello che posso, nel mio budget, ma cercando di massimizzare la spesa... e secondo me un 7950X è il best di AM5.
Se pensi di acquistare un procio con più core, NON E' QUESTO IL MOMENTO.
Aspetta Zen5, Zen4 calerà di prezzo (e lo sconto sarà via via più corposo a seconda del core-count, probabilmente un 7900X costerà meno del 7700X attuale ed il 7950X poco di più), senza contare poi l'usato... ma anche Zen5 potrà essere una sorpresa (prestazioni/prezzo) considerando che parte sarà prodotto sul 4nm (e guardando l'8700G il costo ad area è veramente basso).
Molto bene direi, ottima efficienza
Al momento un 7900 con 350€ +/-
lo si porta a casa, prendendolo su negozi affidabili.
A quel prezzo sino a poco tempo fa si prendeva un 7700X :eek:
conan_75
19-02-2024, 19:31
Dipende sempre da che programmi usi e quale è l' utilizzo. In produzione audio e post produzione Intel è da preferire.
Lo dissi a suo tempo e lo ripeto adesso.
Io ho fatto il passaggio dal 5700g a piattaforma Intel di potenza paragonabile e con la Neural Network, in programmi di produzione audio che sfruttano tale tecnologia, non c'è storia contro AMD.
Ma sicuramente non sei ferrato in materia, quindi eviterei di ribattere a casaccio, senza avere esperienza con software audio professionali.
Amen
Non credo che su cpu consumer i sw audio professionali siano una casistica d'uso considerabile.
Non credo che su cpu consumer i sw audio professionali siano una casistica d'uso considerabile.
Beh alla fine le DAW attualmente usate per produrre, dal
più grosso artista/band commerciale, a chi fa servizi mastering, al
bedroom producer, sono sempre le solite conosciute:
Ableton Live, (attualmente forse il più usato),
Cubase, FL Studio, e altre come Reason, Reaper etc.
e girano su Windows o Mac.
Un Ryzen qualsiasi con almeno 4 core è più che sufficiente per la
maggiorparte di essi, poi ovviamente devi avere una scheda audio,
che fa la differenza.
Ovviamente gli studi di produzione hanno trattamenti acustici ad hoc,
casse monitor e cuffie di un certo tipo, oltre ad equipaggiamenti
hardware come mixer, compressori, tube enhancers etc (oggi usati sempre meno a favore di quelli software)
ma non esistono software segreti o cpu dedicate alla produzione.
Master_Mixing
19-02-2024, 21:24
Io ho riportato la mia esperienza con software di mixaggio (attualmente ne uso 3 e li intercambio) e la NPU fa la differenza rispetto ad una cpu che ne è sprovvista, dove se cerchi di usare delle funzioni che sfruttano modifiche audio in uscita dal mixer in tempo reale, hai latenze altissime, crepitii, interruzioni nel flusso che ascolti/registri e blocchi vari nell' utilizzo del software stesso; senza contare ovviamente che il calcolo della traccia in tempo reale è lentissimo. Morale della favola, non riesci a lavorarci.
Ho dato un consiglio sul valutare eventualmente altre piattaforme, non conosco i software che usi tu.
Oltremodo mi pare inutile andarsi a comprare un sistema con una cpu 12/24 thread quando tu stesso hai appena scritto che bastano 4 core nei tuoi software.
SnobWatch
19-02-2024, 21:37
Dipende sempre da che programmi usi e quale è l' utilizzo. In produzione audio e post produzione Intel è da preferire.
Lo dissi a suo tempo e lo ripeto adesso.
Io ho fatto il passaggio dal 5700g a piattaforma Intel di potenza paragonabile e con la Neural Network, in programmi di produzione audio che sfruttano tale tecnologia, non c'è storia contro AMD.
Ma sicuramente non sei ferrato in materia, quindi eviterei di ribattere a casaccio, senza avere esperienza con software audio professionali.
Amen
Beh in Italia ci saranno 4 gatti che li usano, nemmeno a generalizzare per una nicchia quasi inesistente ;)
Cmq neural network in Italia si dice rete neurale.
Io ho riportato la mia esperienza con software di mixaggio (attualmente ne uso 3 e li intercambio) e la NPU fa la differenza rispetto ad una cpu che ne è sprovvista, dove se cerchi di usare delle funzioni che sfruttano modifiche audio in uscita dal mixer in tempo reale, hai latenze altissime, crepitii, interruzioni nel flusso che ascolti/registri e blocchi vari nell' utilizzo del software stesso; senza contare ovviamente che il calcolo della traccia in tempo reale è lentissimo. Morale della favola, non riesci a lavorarci.
Ho dato un consiglio sul valutare eventualmente altre piattaforme, non conosco i software che usi tu.
Oltremodo mi pare inutile andarsi a comprare un sistema con una cpu 12/24 thread quando tu stesso hai appena scritto che bastano 4 core nei tuoi software.
per fare quello, in real time è molto utile, sicuramente, non lo metto in dubbio.
Le principali Daw usate per produrre sono quelle, rispondendo all utente sopra, Ma ripeto, in pura produzione le npu non servono a nulla.
Sono già utili invece, per chi si appoggia ad esse, non in real time, per comporre melodie, oppure per restare in chiave con i vari elementi, oppure anche per aiutare a trovare determinati suoni attinenti alla traccia prodotta.
A me invece interessa una cpu 12/24 solamente (se hai seguito la discussione, lo avevo già menzionato) per un fatto di bandwidth maggiore ram con cpu a ,2ccd rispetto ad una con 1ccd.
E se usassi questi software sapresti quanto importante è la bandwidth , essendo che viene caricato e letto tutto in ram in realtime, e anche in esportazione o caricamento progetti, è quella che fa più la differenza, a parità di cpu.
Necessità? no va bene anche ora, ma un bello sfizio con cui risparmiarsi svariati minuti al giorno x giorni x settimane x anni, tutto li
paolo.oliva2
19-02-2024, 23:21
@kean3d
Visto che hai esperienza nel campo, volevo chiederti una cosa, nel discorso dell'NPU, per avere idee più chiare.
A livello software... se il programma supporta l'NPU, è un programma MT? Perchè leggendo un articolo sui Threadripper, c'era una battuta finale che riportava che Zen4 Threadripper, con tutti quei core, se ne può fregare dell'assenza dell'NPU.
Premetto che io non ho ben chiaro come una NPU lavora... suppongo che se prendo un X8 e lo confronto ad un X8 con NPU, è palese che la CPU con NPU abbia uno sprint in più con software che supporta NPU. Ma prendendo un X8 + NPU ed un X16 senza NPU, la differenza si assottiglia? (utilizzando il doppio di core).
Io utilizzo Virtual DJ, e ho provato ad utilizzare stems 2.0... prima con il 5700U mobile (X8) ed ora con il 7950X (con la sola VGA integrata). Con il 5700U mi pare di ricordare che aveva bisogno di elaborare il brano, mentre con il 7950X, come attivo stems, il brano me lo trovo immediatamente a più colori evidenziando le diverse parti (vocale, bassi, ecc.).
Ora... è la differenza tra Zen2 ~3GHz vs Zen4 ~5GHz o anche la differenza di core-count? E se si... a quale core-count (una CPU senza NPU) avrebbe il pareggio vs un X8 con NPU?
Spero di aver scritto comprensibile... :)
@kean3d
Visto che hai esperienza nel campo, volevo chiederti una cosa, nel discorso dell'NPU, per avere idee più chiare.
A livello software... se il programma supporta l'NPU, è un programma MT? Perchè leggendo un articolo sui Threadripper, c'era una battuta finale che riportava che Zen4 Threadripper, con tutti quei core, se ne può fregare dell'assenza dell'NPU.
Premetto che io non ho ben chiaro come una NPU lavora... suppongo che se prendo un X8 e lo confronto ad un X8 con NPU, è palese che la CPU con NPU abbia uno sprint in più con software che supporta NPU. Ma prendendo un X8 + NPU ed un X16 senza NPU, la differenza si assottiglia? (utilizzando il doppio di core).
Io utilizzo Virtual DJ, e ho provato ad utilizzare stems 2.0... prima con il 5700U mobile (X8) ed ora con il 7950X (con la sola VGA integrata). Con il 5700U mi pare di ricordare che aveva bisogno di elaborare il brano, mentre con il 7950X, come attivo stems, il brano me lo trovo immediatamente a più colori evidenziando le diverse parti (vocale, bassi, ecc.).
Ora... è la differenza tra Zen2 ~3GHz vs Zen4 ~5GHz o anche la differenza di core-count? E se si... a quale core-count (una CPU senza NPU) avrebbe il pareggio vs un X8 con NPU?
Spero di aver scritto comprensibile... :)
Bella domanda
riguardo a funzionamento npu non sono proprio ferrato attualmente..
uso le ai online sporadicamente, più che altro come base di inizio per artwork discografici.
Discutendo con un producer conoscente, che usa Vdj,
mi diceva che usa la funzione stems settata con
elaborazione gpu, con una 3060ti,
però di più non so, anche perché non conosco molto quel software.
Però effettivamente, a meno che, essendo la npu un unità a parte rispetto
alla cpu, è meno soggetta anche a draw call/latenze.
Suppongo
paolo.oliva2
20-02-2024, 08:02
CCD AMD "Zen 5c" realizzati su nodi da 3 nm più avanzati rispetto a "Zen 5"
https://www-techpowerup-com.translate.goog/319241/amd-zen-5c-ccds-made-on-more-advanced-3-nm-node-than-zen-5?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
6 chiplet X32 Zen5C per 192 core.... 32 core Zen5C a chiplet
https://i.ibb.co/fDLqqQV/Chiplet-Zen5-C.jpg (https://imgbb.com/)
Il chiplet "Zen 5c" ha ben 32 core distribuiti su due CCX da 16 core ciascuno. Ogni CCX ha 16 core che condividono una cache L3 da 32 MB. Si tratta di stipare questi 32 core, ciascuno con 1 MB di cache L2; e un totale di 64 MB di cache L3, che AMD potrebbe trasformare nel nodo fonderia da 3 nm. Un altro motivo potrebbe essere la tensione. Se "Zen 4c" è qualcosa su cui basarsi, il core "Zen 5c" è una variante altamente compatta di "Zen 5", che funziona con una banda di tensione inferiore rispetto al fratello maggiore, senza alcuna modifica nell'IPC o nei set di istruzioni. La decisione di optare per 3 nm potrebbe essere una mossa mirata ad aumentare la velocità di clock a quelle tensioni più basse, nel tentativo di migliorare generazionalmente le prestazioni utilizzando la velocità di clock, oltre all'IPC e al numero di core. Il processore EPYC con chiplet "Zen 5c" presenterà non più di sei CCD di queste grandi dimensioni, per un numero massimo di core di 192. Il normale CCD "Zen 5" ha solo 8 core in un singolo CCX, con 32 MB di cache L3 condivisa tra i nuclei; e predisposizione TSV per 3D Vertical Cache, per aumentare la cache L3 in varianti speciali.
P.S.
Supporto DDR5 6000. Potrebbe essere perchè alimentare 192 core... però mi suona strano che l'MC di Zen5 desktop supporti "solamente" DDR5 6400. Oggi mi pare ci siano 800MHz di differenza tra MC desktop e Epyc in supporto DDR5... (6000-5200). Io credo chge l'MC di Zen5 arriverà a 7200 (senza (OC)).
Secondo quanto riferito, AMD sta costruendo i suoi prossimi core die (CCD) CPU "Zen 5" e "Zen 5c" su due diversi nodi di fonderia, afferma un rapporto della pubblicazione cinese UDN. Secondo quanto riferito, il CCD Zen 5 che alimenterà i prossimi processori desktop Ryzen "Granite Ridge", i processori mobili "Fire Range" e i processori server EPYC "Torino" sarà costruito sul nodo fonderia EUV da 4 nm, un nodo leggermente più avanzato rispetto all'attuale EUV da 5 nm su cui l'azienda sta costruendo CCD "Zen 4". Il CCD “Zen 5c”, ovvero il chiplet con core prettamente “Zen 5c” in configurazione ad alta densità; d’altro canto, sarà costruito su un nodo fonderia EUV da 3 nm ancora più avanzato, afferma il rapporto. Entrambi i CCD entreranno in produzione in serie nel secondo trimestre del 2024, con il lancio dei prodotti previsto nella seconda metà dell’anno.
P.S.2
Che casino... baraonda completa. Qui riportano che anche Zen5 Chiplet sarà a 4nm. Certo è che AMD pare non abbia alcuna paura di Intel2/Intel1.8.
Master_Mixing
20-02-2024, 09:09
Bella domanda
riguardo a funzionamento npu non sono proprio ferrato attualmente..
uso le ai online sporadicamente, più che altro come base di inizio per artwork discografici.
Discutendo con un producer conoscente, che usa Vdj,
mi diceva che usa la funzione stems settata con
elaborazione gpu, con una 3060ti,
però di più non so, anche perché non conosco molto quel software.
Però effettivamente, a meno che, essendo la npu un unità a parte rispetto
alla cpu, è meno soggetta anche a draw call/latenze.
Suppongo
Virtual Dj riesci a farlo funzionare anche con hardware molto obsoleto e anche utilizzando gli STEMS. Prima avevo una configurazione con Intel Q9550 e GT 1030 e tutto funzionava senza problemi, questo perché VDJ utilizza una versione meno recente e a livello qualitativo meno performante rispetto ad altri software. Ho cambiato console da qualche mese e uso sia DJUCED, che Serato e sporadicamente VDJ. La qualità degli STEMS dei primi 2 software, così come le funzioni non sono paragonabile a VDJ. Attualmente uso una GTX 1050 TI che mi aiuta nella gestione dell' interfaccia grafica dei software, sgravando lavoro alla cpu. Continuo dicendo che DJUCED è stato scritto per far lavorare bene le CPU con NPU perché gli stems vengono elaborati esclusivamente da queste unità di calcolo che sono dei chip indipendenti presenti nel soc della cpu stessa. Concludendo quindi, una cpu senza NPU può avere anche 80 core ma andrà malissimo usando questi software, rispetto ad un' altra che ha soli 8 core ma presenta al suo interno diversi core NPU. Ho fatto svariate prove con diversi sistemi, persino un 5800x3d ho provato pensando che la cache 3d potesse aiutare, svariate vga RTX e molteplici combinazioni. Poi, sentendo il supporto tecnico e scrivendo sul forum degli sviluppatori e beta tester dei 2 software che uso, mi viene riferito che DJUCED così come Serato utilizzano molto le NPU, il secondo però ha l' opzione di far lavorare più i core "normali" della cpu ma diventa molto cpu intensive così e rimane comunque lenta l' elaborazione rispetto ad utilizzare le NPU. Alla fine della fiera quindi ciò che ha funzionato al meglio è stato un banalissimo sistema Intel serie 12 non overcloccabile e pagato il giusto.
Ps: nel tuo caso allora una cpu con cache 3d sarebbe da valutare visto che i programmi caricano molte informazioni sulla ram, la cache 3d in questo aiuta molto, esattamente come nei video giochi.
Master_Mixing
20-02-2024, 09:26
Beh in Italia ci saranno 4 gatti che li usano, nemmeno a generalizzare per una nicchia quasi inesistente ;)
Cmq neural network in Italia si dice rete neurale.
Hai compreso ciò che ho scritto o ti limiti a rispondere a casaccio ancora una volta?
Pensi che a me interessi qualcosa di chi o quanta gente usa o non usa i software? Specie in Italia poi.. Paese retrogrado, obsoleto e che si è venduto pure le mutande.
Detto ciò, l' utenza che si approccia al mondo del mixaggio audio, in primis non viene a piagnucolare sui forum su come settare la cpu o le ram in overclock perché NON gli interessa né tanto meno può interessargli quanto si può risparmiare comprando un sistema AMD rispetto ad un Intel o Apple M. Loro comprano ciò che il software supporta per avere la migliore esperienza musicale possibile, visto che ci lavorano.. E visto che ci lavorano e guadagnano, comprano ciò che di meglio il mercato può offrire al momento, fregandosene di quanto spendono. E di certo non è gente che scrive sui forum.
Saranno 4 gatti? Questa è la tua ennesima risposta che evidenzia come non consosci questa comunità né tantomeno conosci il ramo di applicazione. E stai solo trollando.
Sai, non tutti assemblano o si fanno assemblare pc per giocare o per convertire filmati amatoriali, magari anche di dubbia qualità.
Questa è l' ultima risposta che ti do, considerando che i tuoi post sono tutt' altro che costruttivi.
Bye
Master_Mixing
20-02-2024, 09:55
Volevo ribadire nuovamente che mi sono iscritto a questo thread perché sono appassionato di hardware e non avendo una bandiera preferita, al contrario di molta gente che vive su queste pagine, seguo l' evolversi della piattaforma AM5 e che probabilmente acquisterò quasi a fine carriera. Nel frattempo magari estenderanno il supporto dei software di mixaggio alle nuove APU AM5 e a quel punto magari sarà il momento giusto per assemblarmene una.
In ufficio ed in casa comunque abbiamo svariati sistemi basati su AM4 con cui ho potuto fare tutte le mie prove, prima di assemblarmi una piattaforma Intel che uso esclusivamente per cazzeggio e suonare.
SnobWatch
20-02-2024, 10:21
ammetto di essere ignorante in materia di NPU, lacuna che colmerò presto essendo uno che si diletta da tempo ad utilizzare nei suoi software le varie accelerazione hardware delle CPU.
da ignornate, vedo che nessuno ha una risposta su cosa può accelerare una NPU che una GPU non può accelerare (anche molto meglio).
quali sono le API offerte da Intel per utilizzare le NPU e soprattutto cosa accelerano veramente che una qualsiasi API di CUDA non accelera molto meglio?
a me sembra che le NPU siano un pò come le GPU nelle APU,
indispensabili per i sistemi low budget low power che non hanno una GPU discreta ma completamente inutili quando c'è una GPU di mezzo.
ripeto sono ignorante in materia di NPU e sto ancora cercando materiale che possa smentire o confermare la mia sensazione.
se avete accesso ad un SDK di Intel che fa uso dell'NPU guardiamolo e iniziamo a capire cosa cambia con CUDA.
Posso sbagliarmi ma sinceramente non credo di sbagliarmi.
SnobWatch
20-02-2024, 10:23
Io ho riportato la mia esperienza con software di mixaggio (attualmente ne uso 3 e li intercambio) e la NPU fa la differenza rispetto ad una cpu che ne è sprovvista, dove se cerchi di usare delle funzioni che sfruttano modifiche audio in uscita dal mixer in tempo reale, hai latenze altissime, crepitii, interruzioni nel flusso che ascolti/registri e blocchi vari nell' utilizzo del software stesso; senza contare ovviamente che il calcolo della traccia in tempo reale è lentissimo. Morale della favola, non riesci a lavorarci.
Ho dato un consiglio sul valutare eventualmente altre piattaforme, non conosco i software che usi tu.
Oltremodo mi pare inutile andarsi a comprare un sistema con una cpu 12/24 thread quando tu stesso hai appena scritto che bastano 4 core nei tuoi software.
ci dici che software usi che magari capiamo che API usano per accedere alla NPU e se effettivamente quel tipo di accelerazione non può essere fatta sulla GPU?
Master_Mixing
20-02-2024, 10:41
ci dici che software usi che magari capiamo che API usano per accedere alla NPU e se effettivamente quel tipo di accelerazione non può essere fatta sulla GPU?
Se solo leggessi i post ti accorgeresti che sia qui che sul thread AM4 ho scritto che software uso. Ti basta leggere poco sopra comunque. Il software che uso è stato scritto per la Neural Network o Rete Neurale per i più permalosi. Per marketing? Può essere.. Sta di fatto che funziona meglio con le NPU degli Intel rispetto ad usare una RTX. Funzionerebbe meravigliosamente con gli Apple M perché hanno molti più core Neural rispetto ad Intel.. Ma sinceramente spendere per Apple lo trovo controproducente, i prezzi sono a limite del ridicolo.
Non voglio fare l'avvocato di nessuno e sono certo che Master_Mixing possa benissimo parlare per se stesso.
Volevo solo aggiungere che, pur non usando software di mixing audio, a mio parere è molto interessante leggere di use case nuove dove AMD o Intel eccellono o deficitano. Questo può permetterci di analizzare con dati oggettivi le CPU che stanno e che usciranno in futuro.
Alla fine degli anni '80 anche i calcoli FP erano una roba non accelerata in HW, poi naquero i coprocessori matematici ed adesso diamo per scontato che una cpu possa eseguire calcoli INT, FP, matriaciali etc etc.
Vedo molti parallelismi con queste NPU che sono/saranno aggiunte alle CPU, quindi mi sembra alquanto deletereo cercare di dire "usi software di nicchia" o robe tipo "questa roba interessa solo te ed altri 10 pazzi in giro per il mondo". :stordita:
RedPrimula
20-02-2024, 12:30
Aggiungo che sarà interessante vedere, nel momento in cui entra in gioco l'IA, quanto e come le NPU daranno benefici nell'esecuzione dei diversi algoritmi di machine learning. Senz'altro, uno dei vantaggi, sarà quello di spostare i calcoli lato client, migliorando privacy e sicurezza (nel momento in cui si trattino dati riservati che si preferirebbe non vagassero per la rete). Da parte mia c'è forte interesse e curiosità attorno alle NPU, sia che si parli di Intel che di AMD.
paolo.oliva2
20-02-2024, 14:01
Non voglio fare l'avvocato di nessuno e sono certo che Master_Mixing possa benissimo parlare per se stesso.
Volevo solo aggiungere che, pur non usando software di mixing audio, a mio parere è molto interessante leggere di use case nuove dove AMD o Intel eccellono o deficitano. Questo può permetterci di analizzare con dati oggettivi le CPU che stanno e che usciranno in futuro.
Alla fine degli anni '80 anche i calcoli FP erano una roba non accelerata in HW, poi naquero i coprocessori matematici ed adesso diamo per scontato che una cpu possa eseguire calcoli INT, FP, matriaciali etc etc.
Vedo molti parallelismi con queste NPU che sono/saranno aggiunte alle CPU, quindi mi sembra alquanto deletereo cercare di dire "usi software di nicchia" o robe tipo "questa roba interessa solo te ed altri 10 pazzi in giro per il mondo". :stordita:
Condivido il ragionamento.
Però c'è veramente bisogno di chiarezza... perchè, facendo un parallelismo, la L3 3D viene descritta come un toccasana universale, mentre, nella realtà, per software L3 dipendenti effettivamente lo è, mentre per altro semplicemente non lo è, anzi, per il mio utilizzo (esempio), avrei speso di più ottenendo performance inferiori (dovuto a clock inferiori).
Che l'IA sia il futuro, ne sono convinto... però, a me pare che nell'offerta desktop attuale (a parte pochi software), ci sia tanto ma tanto marketing.
Appunto per questo credo che sia interesse di tutti capirne come, quando e perchè (e in questo non c'è discorso AMD/Intel).
Io non ci ho capito una sega... (SOTTOLINEO) però collegandomi a quanto scritto da SnobWath, con il 5700U e VirtualDJ mi era comparso un messaggio del tipo "utilizzare una discreta di livello....", e non un messaggio esplicito "NO NPU present", quindi?
Il mio ragionamento terra-terra è:
L'NPU in aggiunta alla CPU "normale" cosa permette e quali sono i suoi limiti.
Non avere l'NPU ma avere più core?
Spendere di più nella GPU invece che nella CPU + NPU?
Ed anche
L'NPU di un APU, è legata alla iGPU nell'APU? Disabilitando l'iGPU integrata l'NPU può usufruire della discreta?
Questo mi pare anche interessante... almeno in ottica AMD con il prox Zen5, nella scelta se MCM o derivazione mobile.
Master_Mixing
20-02-2024, 14:14
Oliva, te lo ripeto per l' ennesima volta e spero stavolta tu legga. Perché sembri un disco rotto.
Virtual DJ è scritto e pensato per lavorare con le GPU. Lo facevo lavorare circa 2 mesi fa con un Q9550 del 2008 ed una GT 1030 ed in seguito con una 1050 TI. Poi presi la console nuova, nuovi effetti, nuove funzioni, nuovo software e convinto di poter sfruttare tutto al meglio, presi il 5700g con relativa piattaforma. Il risultato è stato quello descritto sopra.
Inoltre la qualità audio degli effetti in Virtual DJ, compresi dgli STEMS e che sfruttano la GPU è più bassa rispetto ai software che ho citato sopra.
Ora, continua pure con le tue teorie, ma almeno leggili i post.
conan_75
20-02-2024, 17:04
Non sono esperto di mixing professionale ma ho un caro amico che lavora con consolle Pioneer e Serato usando un vecchio Macbook intel.
Parlo di mixing live, non studio dove immagino ci siano altre situazioni.
paolo.oliva2
20-02-2024, 17:18
Oliva, te lo ripeto per l' ennesima volta e spero stavolta tu legga. Perché sembri un disco rotto.
Virtual DJ è scritto e pensato per lavorare con le GPU. Lo facevo lavorare circa 2 mesi fa con un Q9550 del 2008 ed una GT 1030 ed in seguito con una 1050 TI. Poi presi la console nuova, nuovi effetti, nuove funzioni, nuovo software e convinto di poter sfruttare tutto al meglio, presi il 5700g con relativa piattaforma. Il risultato è stato quello descritto sopra.
Inoltre la qualità audio degli effetti in Virtual DJ, compresi dgli STEMS e che sfruttano la GPU è più bassa rispetto ai software che ho citato sopra.
Ora, continua pure con le tue teorie, ma almeno leggili i post.
Con tutto il rispetto, ti invito a rileggere il mio post, perchè quello che fai tu con l'NPU saranno importanti per te, ma non vuole dire che lo siano per tutti, quindi se mi ripeti anche 1K di volte quello che tu ci fai, io ti risponderò per 1K di volte che non utilizzo stems (che ho voluto provare è solamente per curiosità).
Io ho chiesto di come lavora l'IA (non gli stems), come si accoppia alla parte rimanente della CPU (iGPU o VGA discrete) (e non alle dj-console), il rapporto al core-count CPU... come lavorano e cosa possono/potrebbero fare... e se la programmazione dell'NPU fosse "aperta"...
Tutto ciò nel presupposto di un eventuale acquisto "intelligente" in primis, e se di aiuto a dei progetti che avrei in mente (che nulla hanno a che vedere con software audio).
Master_Mixing
20-02-2024, 17:37
E ti ripeto:
Se rileggi i miei post, ho scritto che il core count con la IA non ha nulla a che spartire.
Ma tu continui a menzionare il software Virtual DJ che nulla ha a che spartire con i software che io ho menzionato e che anche andando ad usare gli stems, sfrutta la GPU e non la Neural Network.
Poi, il problema non è cosa ci faccio io con il pc, che può interessare o no e ci mancheretbbe, io sto cercando di fare capire il concetto che i 2 software migliori e più diffusi fra i DJ di tutto il mondo, sfruttano in pieno la Neural Network presente nelle Cpu Intel ed Apple. E questa è e sarà la tendenza per i prossimi anni e non solo in questo ambito. Basta guardare il mondo degli smartphone. I core Neural nulla c' entrano con i core convenzionali della cpu (puoi avere anche un 64 core), ma se il software è scritto per far funzionare i core Neural, detti anche core a basso consumo energetico, quelli verranno sfruttati, lasciando liberi i core principali della cpu per eventuali altri processi da poter eseguire.
Dove tu vedi il marcio, dove tu vedi inutilità, dove tu vedi marketing e complotto, io ci vedo solo vantaggi per l' utenza finale e per l' esperienza di utilizzo generale di un personal computer.
E dopo aver discusso anche qui di questa cosa oltre che sul thread AM4, chiudo il discorso e ti saluto, perché non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
paolo.oliva2
20-02-2024, 17:56
Non sono esperto di mixing professionale ma ho un caro amico che lavora con consolle Pioneer e Serato usando un vecchio Macbook intel.
Parlo di mixing live, non studio dove immagino ci siano altre situazioni.
L'utilizzo degli stems è praticamente quello di poter suddividere le varie tracce di un brano... puoi sentire solo la voce o sopprimerla sentendo il resto... puoi estrapolare singole traccie a piacere, ecc.
L'importanza o meno degli stems è a seconda del proprio utilizzo.
Facendo un parallelismo, puoi avere 2 ecolizzatori (uno per piatto) o 1 ecolizzatore singolo all'uscita del mixer. L'avere 2 ecolizzatori permetteva di ecolizzare il suono di 1 piatto senza interferire con l'altro... ma se volevi comunque ecolizzare, lo potevi fare comunque, ma ovviamente solamente il segnale proveniente dal mixer.
paolo.oliva2
20-02-2024, 17:58
E ti ripeto:
Se rileggi i miei post, ho scritto che il core count con la IA non ha nulla a che spartire.
Ma tu continui a menzionare il software Virtual DJ che nulla ha a che spartire con i software che io ho menzionato e che anche andando ad usare gli stems, sfrutta la GPU e non la Neural Network.
Poi, il problema non è cosa ci faccio io con il pc, che può interessare o no e ci mancheretbbe, io sto cercando di fare capire il concetto che i 2 software migliori e più diffusi fra i DJ di tutto il mondo, sfruttano in pieno la Neural Network presente nelle Cpu Intel ed Apple. E questa è e sarà la tendenza per i prossimi anni e non solo in questo ambito. Basta guardare il mondo degli smartphone. I core Neural nulla c' entrano con i core convenzionali della cpu (puoi avere anche un 64 core), ma se il software è scritto per far funzionare i core Neural, detti anche core a basso consumo energetico, quelli verranno sfruttati, lasciando liberi i core principali della cpu per eventuali altri processi da poter eseguire.
Dove tu vedi il marcio, dove tu vedi inutilità, dove tu vedi marketing e complotto, io ci vedo solo vantaggi per l' utenza finale e per l' esperienza di utilizzo generale di un personal computer.
E dopo aver discusso anche qui di questa cosa oltre che sul thread AM4, chiudo il discorso e ti saluto, perché non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
Per favore, non creare polemica.
A me non interessa cosa tu ci fai con l'IA, a te non interessa cosa ci faccio (o cosa ci potrei fare) con l'IA.
Quindi non quotarmi e vivi felice. Del resto non ho quotato a te.
P.S.
Discutiamo di IA, se l'IA riguardasse unicamente gli STEMS, saresti l'unico a parlare. Cerca di comprendere questo concetto.
conan_75
20-02-2024, 18:09
L'utilizzo degli stems è praticamente quello di poter suddividere le varie tracce di un brano... puoi sentire solo la voce o sopprimerla sentendo il resto... puoi estrapolare singole traccie a piacere, ecc.
L'importanza o meno degli stems è a seconda del proprio utilizzo.
Facendo un parallelismo, puoi avere 2 ecolizzatori (uno per piatto) o 1 ecolizzatore singolo all'uscita del mixer. L'avere 2 ecolizzatori permetteva di ecolizzare il suono di 1 piatto senza interferire con l'altro... ma se volevi comunque ecolizzare, lo potevi fare comunque, ma ovviamente solamente il segnale proveniente dal mixer.
Ripeto, non sono esperto ma sembra una elaborazione del suono abbastanza complessa per un lavoro in live dove salti ogni 90-120 secondi…
In studio sicuramente più utile.
Master_Mixing
20-02-2024, 18:30
Bello leggere la spiegazione di uno che con queste cose non ci ha a che fare.. Inizia la polemica e poi dice agli altri di fare polemica. Oliva, se tu scrivi inesattezze per partito preso e solo perché ti da fastidio che la Neural Network non sia stata presa in considerazione da AMD prima di Intel o Apple, non significa che sia inutile e che il suo utilizzo è superfluo a seconda di cosa uno fa o non fa col mixer.
Sei un disco rotto così come lo eri sull' altro thread AM4 e hai ricreato la stessa polemica di allora pur non avendo le basi per parlare di certi argomenti.
.. E non ti quoteró, stai tranquillo, sono io quello che vivo sereno e non certo tu che aggredisci la gente per partito preso perché vivi di tifo da stadio sfegatato verso un' azienda che neanche ti paga.
paolo.oliva2
20-02-2024, 21:08
Bello leggere la spiegazione di uno che con queste cose non ci ha a che fare.. Inizia la polemica e poi dice agli altri di fare polemica. Oliva, se tu scrivi inesattezze per partito preso e solo perché ti da fastidio che la Neural Network non sia stata presa in considerazione da AMD prima di Intel o Apple, non significa che sia inutile e che il suo utilizzo è superfluo a seconda di cosa uno fa o non fa col mixer.
Sei un disco rotto così come lo eri sull' altro thread AM4 e hai ricreato la stessa polemica di allora pur non avendo le basi per parlare di certi argomenti.
.. E non ti quoteró, stai tranquillo, sono io quello che vivo sereno e non certo tu che aggredisci la gente per partito preso perché vivi di tifo da stadio sfegatato verso un' azienda che neanche ti paga.
Aisem, polemica II atto, visto che tutto quello che stai scrivendo è una tua estrapolazione, smentita postandoti tutti i miei post.
Ricapitolando, nell'altra discussione, sei entrato a gamba tesa con la frase che per software audio, una CPU AMD non era da comprare.
Alla richiesta di delucidazioni, hai postato delle e-mail di una casa software che per utilizzo degli STEMS era consigliato una CPU con NPU e quindi una Intel.
E il mio messaggio di risposta era "Se serve una CPU con NPU per un determinato utilizzo, ovvio che si debba acquistare una CPU Intel e non AMD", e questo mio post basta ed avanza sulla tua tesi io fanboi.
Poi hai specificato che gli STEMS sono indispensabili per i DJ.
E qui ti ho contestato, semplicemente perchè io 45 anni fa facevo il DJ in discoteca, e lo facevo tranquillamente quando ancora i PC non esistevano, non esistevano le console, l'AI e gli STEAMS. Tra l'altro, senza conoscermi, offendendo che io non sapevo manco cosa fosse un REMIX :doh:, ma vedo che hai intenzione di continuare sul personale perchè sul tecnico non hai nulla da dire.
Dopodichè sono nati i tuoi sproloqui, tra l'altro ci siamo sentiti anche privatamente dove ti ho postato il mio pensiero.
Certo che in PVT mi sono sentito dire che non ho mai utilizzato una CPU Intel, senza sapere che avevo un'attività dove vendevo PC, sin dall'XT con 8088 e proseguita sino al 2000.
Ora vuoi reiniziare la polemica II° atto?
Io non ho MAI scritto che l'AI sia inutile, anzi, ho sempre scritto che l'AI sarà il futuro. A me non fotte una mazza chi abbia tirato fuori l'AI per primo :doh:, guarda che anche nelle CPU, AMD è arrivata dopo Intel, ma oggi io compro la CPU che a mio parere è la migliore sul mercato, come domani, nel caso voglia l'AI, comprerò l'offerta AI che mi soddisferà di più.
Quello che non vuoi comprendere, è che qui si discute (anche) di AI, mentre tu associ l'AI all'utilizzo esclusivo degli STEMS... mi pare che non sia il solo che ti contesta ciò.
Bisogna che te ne fai una ragione, o pensi che chiunque abbia interesse per l'AI sia un DJ che utilizza STEMS? Oppure ad ogni post sull'AI ci dobbiamo sorbire gli STEMS? Che fai? I mix post + STEMS?
Master_Mixing
20-02-2024, 21:48
Sei esilarante, e ripetoia pappagallo ciò che ti conviene ripetere. Inoltre gli sproloqui li hai fatti esattamente tu e mi ricordo perfettamente che hai esordito scrivendo CHE L 'AI NON SERVE A NULLA con tanto di punti esclamativi.
E stai continuando con questa discussione sterile. Sei tu che devi fartene una ragione e stare al tuo posto quando non conosci gli argomenti. non basta leggicchiare su Google 4 informazioni scopiazzarle e incollarle quì facendole tue come se ne avessi esperienza.
Pessimo sotto ogni punto di vista e continui a confermarlo anche su questo thread, lanciando la pietra per innescare la polemica e poi nascondendo la mano e facendo il predicatore buono. E lo fai di continuo anche per cose banali.
Tornatene in ignor list va.
paolo.oliva2
20-02-2024, 22:37
Ripeto, non sono esperto ma sembra una elaborazione del suono abbastanza complessa per un lavoro in live dove salti ogni 90-120 secondi…
In studio sicuramente più utile.
Se si parte dal presupposto di utilizzare gli STEMS, ovvio che avere una CPU con NPU sia indispensabile, e qui non ci piove.
Per quanto riguarda il live, tecnicamente sarebbe così, praticamente forse no... semplicemente perchè fare cose complesse implica di per sè dei rischi... e questi rischi sono evitabilissimi pre-preparando i pezzi a casa, perchè se sbagli a casa, rifai la registrazione, ed hai pure il vantaggio di apportare modifiche anche rielaborando il lavoro fatto, cosa impossibile in live. Puoi prepararti anche progetti realizzati con Ableton (esempio), cosa ovviamente impossibile in live.
Negli anni '80, i DJ top realizzavano su vinile vari remix che utilizzavano in discoteca... oggi con la musica digitale puoi fare tutto a casa con costo praticamente zero.
In questo forum non credo che ci sia chi abbia una sala di registrazione, e pressochè la totalità ha finalizzato l'acquisto del PC per quello che ci farà principalmente (game/lavoro). Il discorso musica lo vede come un'opportunità ulteriore di utilizzo del suo PC... con l'hardware che ha.
paolo.oliva2
20-02-2024, 22:47
Sei esilarante, e ripetoia pappagallo ciò che ti conviene ripetere. Inoltre gli sproloqui li hai fatti esattamente tu e mi ricordo perfettamente che hai esordito scrivendo CHE L 'AI NON SERVE A NULLA con tanto di punti esclamativi.
E stai continuando con questa discussione sterile. Sei tu che devi fartene una ragione e stare al tuo posto quando non conosci gli argomenti. non basta leggicchiare su Google 4 informazioni scopiazzarle e incollarle quì facendole tue come se ne avessi esperienza.
Pessimo sotto ogni punto di vista e continui a confermarlo anche su questo thread, lanciando la pietra per innescare la polemica e poi nascondendo la mano e facendo il predicatore buono. E lo fai di continuo anche per cose banali.
Tornatene in ignor list va.
Speriamo di non sorbire gli STEMS (tuoi) ad ogni discorso di IA. :sofico: visto che vuoi fare la parte del sapientone e qua siamo tutti ignoranti. Sempre pronto ad un discorso tecnico sulle CPU (NPU esclusa)...
Continui a sparare cose che non ho mai detto... riporta il mio post per intero (come ho fatto io nell'altra discussione, postando ciò che hai scritto tu e ciò che ho scritto io), confutando in toto quanto avevi scritto ed al quale non hai potuto ribattere.
verba volant scripta manent (se non lo sai cosa vuol dire, cerca su internet).
SnobWatch
21-02-2024, 07:15
Io suggerirei di abbandonare gli attacchi personali e tornare in tema.
Questo articolo sembra in qualche modo avallare quanto dicevo prima.
https://www.pcworld.com/article/2199565/ai-reality-check-new-npus-dont-matter-as-much-as-youd-think.html#:~:text=The%20Procyon%20tests%20proved%20several,the%20NPU%20by%2055%20percent.
Le npu sono una manna per quei sistemi che non hanno una GPU discreta ma inutili per quelle che la hanno.
Un po' come le GPU integrate per chi ha una GPU discreta.
È ovvio che ci saranno dei software che in questo momento di transizione utilizzeranno le API offerte dalle NPU prima di quelle offerte dalle GPU e viceversa ma alla fine, secondo me si convergerà verso le GPU.
Le GPU lavorano sulle reti neurali da molto più tempo, Nvidia ha già dei core specifici per lavorare su questo tipo di calcoli.
Lato software CUDA è la panacea degli sviluppatori che tutti vogliono imitare ma che nessuno ci riesce. (addio Zluda).
paolo.oliva2
21-02-2024, 08:37
Io suggerirei di abbandonare gli attacchi personali e tornare in tema.
Questo articolo sembra in qualche modo avallare quanto dicevo prima.
https://www.pcworld.com/article/2199565/ai-reality-check-new-npus-dont-matter-as-much-as-youd-think.html#:~:text=The%20Procyon%20tests%20proved%20several,the%20NPU%20by%2055%20percent.
Le npu sono una manna per quei sistemi che non hanno una GPU discreta ma inutili per quelle che la hanno.
Un po' come le GPU integrate per chi ha una GPU discreta.
È ovvio che ci saranno dei software che in questo momento di transizione utilizzeranno le API offerte dalle NPU prima di quelle offerte dalle GPU e viceversa ma alla fine, secondo me si convergerà verso le GPU.
Le GPU lavorano sulle reti neurali da molto più tempo, Nvidia ha già dei core specifici per lavorare su questo tipo di calcoli.
Lato software CUDA è la panacea degli sviluppatori che tutti vogliono imitare ma che nessuno ci riesce. (addio Zluda).
Ottimo articolo.
In particolare questo punto, dove hanno benchato facendo lavorare solo VGA, solo CPU e NPU:
Procione (OpenVINO) NPU: 356
Procione (OpenVINO) GPU: 552
Procione (OpenVINO): CPU: 196
Questo spiega il perchè con dei bench AI il mio 7950X era in linea con delle CPU con NPU (X8). Non ricordo il nome del bench, so che era circa 8GB da scaricare e poi con altri download si era arrivati a quasi 80GB. Non comprendevo i risultati, non ho postato nulla perchè credevo avessi sbagliato qualcosa, alla fine ho cancellato tutto.
Ora mi torna anche quella frase che un Threadripper, con tutti i core che ha, se ne può fregare di non avere l'NPU.
Anche questo punto la dice lunga
Il punto è, tuttavia, che non è necessario un NPU per eseguire l'intelligenza artificiale sul tuo PC, soprattutto se hai già un laptop o un desktop da gioco. Le NPU di AMD, Intel e Qualcomm saranno belle da avere, ma non sono nemmeno must-have
Praticamente conferma quella che era la sensazione generale... l'AI è certamente il futuro, ma l'offerta NPU attuale non porta a potenze di elaborazione come il marketing vuole far apparire.
Sintetizzando, chi gioca, ha sicuramente investito nella VGA, e quella VGA può assolvere a programmi AI tanto e forse di più di una "nuova" APU + NPU.
Idem chi ha una CPU con core-count superiore a quella di un APU X8 + NPU (perdendo comunque in efficienza).
Il settore mobile, dovrebbe avere vantaggi con l'NPU, visto che il mobile ha VGA e core-count inferiori al desktop (nel senso nel desktop aumentare il core-count e potenziare la VGA ha un costo ben inferiore rispetto al mobile).
Slater91
21-02-2024, 10:12
Sei esilarante, e ripetoia pappagallo ciò che ti conviene ripetere. Inoltre gli sproloqui li hai fatti esattamente tu e mi ricordo perfettamente che hai esordito scrivendo CHE L 'AI NON SERVE A NULLA con tanto di punti esclamativi.
E stai continuando con questa discussione sterile. Sei tu che devi fartene una ragione e stare al tuo posto quando non conosci gli argomenti. non basta leggicchiare su Google 4 informazioni scopiazzarle e incollarle quì facendole tue come se ne avessi esperienza.
Pessimo sotto ogni punto di vista e continui a confermarlo anche su questo thread, lanciando la pietra per innescare la polemica e poi nascondendo la mano e facendo il predicatore buono. E lo fai di continuo anche per cose banali.
Tornatene in ignor list va.
Il discorso che faceva Paolo era diverso da quello che facevi tu. Paolo stava parlando in generale dell'IA eseguita su CPU, GPU, NPU e della differenza tra queste. Ti sei intestardito nel voler vedere cose che non c'erano, passando ad attacchi personali. Ti concedo cinque giorni di pausa per calmarti.
paolo.oliva2
21-02-2024, 11:37
https://multiplayer.it/notizie/amd-medusa-primi-rumor-sulle-prossime-cpu-zen6-e-grafica-integrata-rdna5.html
Bene, Zen6/RDNA5 previsto fine 2025/inizi 2026. Sempre più certo che Zen6 si potrà montare sulle mobo AM5 attuali (aggiornando il BIOS)
OrazioOC
21-02-2024, 11:51
https://multiplayer.it/notizie/amd-medusa-primi-rumor-sulle-prossime-cpu-zen6-e-grafica-integrata-rdna5.html
Bene, Zen6/RDNA5 previsto fine 2025/inizi 2026. Sempre più certo che Zen6 si potrà montare sulle mobo AM5 attuali (aggiornando il BIOS)
Sarebbe veramente ottimo, perchè in molti stanno puntando anche per budget build di fascia medio/bassa ai r5 7600/x+a620m.
Avere zen 6 su am5, significa rivedere lo stesso upgradepath di am4 che è passato da zen1 a zen3+3d.
Tanta roba se così fosse, in barba pure alle ddr6. :D
paolo.oliva2
21-02-2024, 12:23
Per quanto riporta TSMC (produzione in volumi 2nm a metà 2025), io non penso che AMD si affretterà a commercializzare Zen6 (molto dipende da Intel), per me si andrà a metà 2026 se non fine 2026.
Per le DDR6, Intel riporta che le mobo per Arrow saranno compatibili anche per Lunar, il che vuol dire Arrow e Lunar ancora DDR5.
AMD, anche se volesse, non potrebbe mai commercializzare un AM6 con DDR6 prima di Intel... Con un 30% scarso di mercato, praticamente le DDR6 non calerebbero mai di prezzo... Volente o nolente AMD deve obbligatoriamente attendere Intel.
se tutto andasse così, considerando Zen6 e Lunar nel 2026, il passaggio a DDR6 si avrebbe nel 2027 se non 2028.
Poi non so... se si parla di APU e iGPU, un Zen7 sarà certamente un mostro (idem per Intel), ma ipotizzando un Zen6 su AM5, non so quanto si possa avere bisogno di cambiare mobo/ram per ottenere prestazioni superiori.
mikael84
21-02-2024, 12:28
Per quanto riporta TSMC (produzione in volumi 2nm a metà 2025), io non penso che AMD si affretterà a commercializzare Zen6 (molto dipende da Intel), per me si andrà a metà 2026 se non fine 2026.
Per le DDR6, Intel riporta che le mobo per Arrow saranno compatibili anche per Lunar, il che vuol dire Arrow e Lunar ancora DDR5.
AMD, anche se volesse, non potrebbe mai commercializzare un AM6 con DDR6 prima di Intel... Con un 30% scarso di mercato, praticamente le DDR6 non calerebbero mai di prezzo... Volente o nolente AMD deve obbligatoriamente attendere Intel.
I 2nm sicuramente saranno per Apple 2025, e per gli altri 2026 (tra cui zen6), infatti si parla già di Apple 2027 a 1,4nm TSMC.
Per il resto, si, zen5 e 6 saranno ddr5, poi credo passeremmo alle ddr6 QDR.
matte91snake
21-02-2024, 15:35
Mizzeca, 84° sotto CB23
7500F @5.5ghz 1.26v allcore
vcore in pratica quasi DEF. (+0.015v)
https://i.ibb.co/tD4MbvZ/7500f-5-5ghz-1-26-cb23.jpg (https://ibb.co/tD4MbvZ)
Sarà che sono oldschool, ma a me sembrano veramente troppi.
Ok che dicono che sono chip fatti per raggiungere il thermal limit,
ma sarà safe?
Poi, ok nell'uso quotidiano, anche gaming,
non si vedono manco da lontano ste temp.
Altre opzioni su questa cpu:
5.4ghz 1.18V sweet spot perfetto
5.45ghz 1.20v non male anche
ma con i setting che hai postato, passa 2 ore di prime95 small ffts, 2 ore di blend e una passata di occt ?
ma con i setting che hai postato, passa 2 ore di prime95 small ffts, 2 ore di blend e una passata di occt ?
5.40ghz 1.18v e 5.45ghz 1.21v (daily attuale)
si, rock solid
cb23 passa anche 5.55ghz 1.20v ma testando bene
non regge 5.5ghz 1.23v, cede il solito weak core,
stabile 1.26v ma
troppo vcore per quei 50mhz in piu'.
Per il resto si, fclk 2133, ram @6400 32-37-37 @1.37v e timings tirati,
reggono anche 6400 cl30 ma vogliono 1.43v e,
anche li, preferisco cl32 ma voltaggio molto piu' basso
Ps: nel tuo caso allora una cpu con cache 3d sarebbe da valutare visto che i programmi caricano molte informazioni sulla ram, la cache 3d in questo aiuta molto, esattamente come nei video giochi.
In un forum di una nota audio workstation hanno messo a confronto
testando in produzione due cpu zen3, 5800x3d e 5800x;
a parità di frequenza la cpu x3d ha un guadagno tangibile,
ma a settaggi def per entrambi, la frequenza maggiore
del 5800x fa comunque la differenza, essendo le daw molto ipc dipendenti
paolo.oliva2
21-02-2024, 20:56
I 2nm sicuramente saranno per Apple 2025, e per gli altri 2026 (tra cui zen6), infatti si parla già di Apple 2027 a 1,4nm TSMC.
Per il resto, si, zen5 e 6 saranno ddr5, poi credo passeremmo alle ddr6 QDR.
Da qualche parte avevo letto che Apple ha l'esclusiva per 6 mesi... ed Apple dovrebbe giù iniziare a produrre sul 2nm TSMC tra fine del 1° ed inizio del 2° trimestre 2025, quindi AMD teoricamente potrebbe produrre dal 3° trimestre o 4° trimestre.
Personalmente ho preferito scrivere 2026 Zen6 AMD, perchè anche se tecnicamente lo potrebbe fare prima, commercialmente molto probabilmente lo farà nel 2026, semplicemente perchè AMD calcola l'R&D da applicare sul volume venduto di CPU in 1 anno, e quei 50€ (presumo circa) di ricarico dell'RD, se continui a vendere lo stesso prodotto (Zen4 in previsione di Zen5 e Zen5 a sua volta su Zen6) allo stesso prezzo, sono soldi gratuiti e danno un margine anche per una possibile guerra di prezzi.
AMD non è certamente il produttore buono, ma è un produttore come tutti gli altri. Diciamo che aveva parvenza di buono quando era costretta ad applicare un prezzo/prestazioni migliore per poter vendere... ma visto che oggi vende (in MCM con 2 chiplet ha margine per via dell'MCM, e ha rivisto l'offerta in monolitico proprio per essere competitiva fino ad X8), finchè Intel sarà fermo su Raptor Refresh (Meteor mobile mi pare non stia combinando nulla), AMD potrebbe continuare a vendere Zen4 pure a vita.
Su Zen6 c'è un altro discorso... AMD sa benissimo (come qualunque commerciale) che Intel non potrà mai commercializzare 2 architetture a cavallo in meno di 1 anno (fine 2024 e 2025 in corso), con l'aggiunta del mancato incasso R&D di Intel4/Meteor (perchè Meteor non avrà il volume 100% mobile/desktop, ma solamente una parte del mobile), un Arrow che coprirebbe forse 6 mesi per lasciare posto a Lunar?
Intel non lo può assolutamente fare... perchè AMD avrebbe anche la possibilità di produrre Zen6 con Samsung GAA 2nm GAA, visto che sarebbe disponibile per la produzione in volumi già per inizio 2025.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/samsung-conferma-chip-a-1-4-nanometri-nel-2027-e-2-nanometri-in-ogni-dove_117990.html
Qui ci sono rumor di un contatto tra AMD e Samsung. TSMC proporrà il 2nm ancora FINFET, ma Samsung produce già su GAA, che sono praticamente quelli che Intel dovrebbe produrre in futuro.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-to-utilize-samsung-4nm-tsmc-3nm-nodes-for-next-gen-chips-zen-5c-possibly-codenamed-prometheus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
In rete pare addirittura che AMD produrrà sul 3nm solamente Zen5C (perchè obbligato... pare X32 Zen5C, per 6 chiplet con 192 core totali), e che il 4nm lo utilizzerà sia per il monolitico che MCM Zen5.
Lasciamo a parte i rumor... ragiogniamo sul reale, AMD nel 2017 era stra-contenta di poter commercializzare un Zen1000 con un silicio 14nm GF con la stessa efficienza del 14nm Intel. Tutto il successo Zen di AMD ha avuto un aiuto immenso dal vantaggio silicio TSMC... e ora ci troviamo che AMD, con 3nm TSMC disponibile, ci rinuncia per produrre Zen5 sul 4nm? Perchè rinunciare al proseguo del vantaggio? L'unica spiegazione che ci vedo, è che AMD abbia la certezza che anche producendo Zen5 sul 4nm, abbia margine di efficienza/densità su Intel2, per poi valutare a seconda di Intel1.8.
Questo non so chi è
https://i.ibb.co/jTh2J7t/Zen6-apu.jpg (https://ibb.co/PNxnDBk)
P.S.
Non scrivo per dire quanto l'ha lungo AMD... ma perchè a mio parere AMD sta facendo la parte che Intel faceva 8 anni fa.
paolo.oliva2
21-02-2024, 21:40
:confused: ma è normale?
Differente trDWR tra banco 1 e banco 2?
Modifico o lascio così?
https://i.ibb.co/HF24LgJ/DDR5-settate-differentemente.jpg (https://ibb.co/r7t0KyW)
:confused: ma è normale?
Differente trDWR tra banco 1 e banco 2?
Modifico o lascio così?
https://i.ibb.co/HF24LgJ/DDR5-settate-differentemente.jpg (https://ibb.co/r7t0KyW)
Si, capita ed è normale per i valori tRDWR e tWRRD. Se vuoi valori uguali devi metterli manualmente da bios ma poi ovviamente devi testare la stabilità.
paolo.oliva2
22-02-2024, 05:15
Si, capita ed è normale per i valori tRDWR e tWRRD. Se vuoi valori uguali devi metterli manualmente da bios ma poi ovviamente devi testare la stabilità.
OK, grazie. 1a volta.
Lascio così... perchè per essere sicuro dovrei mettere il valore più alto ad ambedue, con il più basso dovrei testare e non ho voglia.
matte91snake
22-02-2024, 23:18
OK, grazie. 1a volta.
Lascio così... perchè per essere sicuro dovrei mettere il valore più alto ad ambedue, con il più basso dovrei testare e non ho voglia.
anche io ho un banco a 22 e uno a 23
mikael84
23-02-2024, 17:36
Da qualche parte avevo letto che Apple ha l'esclusiva per 6 mesi... ed Apple dovrebbe giù iniziare a produrre sul 2nm TSMC tra fine del 1° ed inizio del 2° trimestre 2025, quindi AMD teoricamente potrebbe produrre dal 3° trimestre o 4° trimestre.
Personalmente ho preferito scrivere 2026 Zen6 AMD, perchè anche se tecnicamente lo potrebbe fare prima, commercialmente molto probabilmente lo farà nel 2026, semplicemente perchè AMD calcola l'R&D da applicare sul volume venduto di CPU in 1 anno, e quei 50€ (presumo circa) di ricarico dell'RD, se continui a vendere lo stesso prodotto (Zen4 in previsione di Zen5 e Zen5 a sua volta su Zen6) allo stesso prezzo, sono soldi gratuiti e danno un margine anche per una possibile guerra di prezzi.
AMD non è certamente il produttore buono, ma è un produttore come tutti gli altri. Diciamo che aveva parvenza di buono quando era costretta ad applicare un prezzo/prestazioni migliore per poter vendere... ma visto che oggi vende (in MCM con 2 chiplet ha margine per via dell'MCM, e ha rivisto l'offerta in monolitico proprio per essere competitiva fino ad X8), finchè Intel sarà fermo su Raptor Refresh (Meteor mobile mi pare non stia combinando nulla), AMD potrebbe continuare a vendere Zen4 pure a vita.
Su Zen6 c'è un altro discorso... AMD sa benissimo (come qualunque commerciale) che Intel non potrà mai commercializzare 2 architetture a cavallo in meno di 1 anno (fine 2024 e 2025 in corso), con l'aggiunta del mancato incasso R&D di Intel4/Meteor (perchè Meteor non avrà il volume 100% mobile/desktop, ma solamente una parte del mobile), un Arrow che coprirebbe forse 6 mesi per lasciare posto a Lunar?
Intel non lo può assolutamente fare... perchè AMD avrebbe anche la possibilità di produrre Zen6 con Samsung GAA 2nm GAA, visto che sarebbe disponibile per la produzione in volumi già per inizio 2025.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/samsung-conferma-chip-a-1-4-nanometri-nel-2027-e-2-nanometri-in-ogni-dove_117990.html
Qui ci sono rumor di un contatto tra AMD e Samsung. TSMC proporrà il 2nm ancora FINFET, ma Samsung produce già su GAA, che sono praticamente quelli che Intel dovrebbe produrre in futuro.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-to-utilize-samsung-4nm-tsmc-3nm-nodes-for-next-gen-chips-zen-5c-possibly-codenamed-prometheus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
In rete pare addirittura che AMD produrrà sul 3nm solamente Zen5C (perchè obbligato... pare X32 Zen5C, per 6 chiplet con 192 core totali), e che il 4nm lo utilizzerà sia per il monolitico che MCM Zen5.
E' quello che dico sempre io, con il 5c, hai bisogno di densità, sei già al limite dei 5nm attualmente (questo non vale per i core basic).
Sui 32 core, bisogna vedere come li interpreti, per via della cache, la soluzione semplice è 16 core vs 16mb.
Con 32 core, ad oggi arriveresti a 105mm2, o 12,7mtransistor.
12,7 su un die da 72mm2 circa, ti porta a 177mtransistor x mm2, ovvero una densità da 3nm.
Tuttavia c'è un però, i core saranno zen5, quindi più esosi a livello di transistor rispetto a zen4, e di conseguenza il numero di transistor sale.
Riguardo samsung, ci sono anche i 3 di tipo GAAFET (MBCFET), in cui samsung spera veramente di mettersi in competizione con TSMC, il ceo ha sparato un +30% perf/watt grazie alla nuova tecnologia, e dun cosot di 15k vs i 20k del 3 di tsmc.
Samsung solitamente in efficienza è un nodo in meno.
Lasciamo a parte i rumor... ragiogniamo sul reale, AMD nel 2017 era stra-contenta di poter commercializzare un Zen1000 con un silicio 14nm GF con la stessa efficienza del 14nm Intel. Tutto il successo Zen di AMD ha avuto un aiuto immenso dal vantaggio silicio TSMC... e ora ci troviamo che AMD, con 3nm TSMC disponibile, ci rinuncia per produrre Zen5 sul 4nm? Perchè rinunciare al proseguo del vantaggio? L'unica spiegazione che ci vedo, è che AMD abbia la certezza che anche producendo Zen5 sul 4nm, abbia margine di efficienza/densità su Intel2, per poi valutare a seconda di Intel1.8.
Questo non so chi è
P.S.
Non scrivo per dire quanto l'ha lungo AMD... ma perchè a mio parere AMD sta facendo la parte che Intel faceva 8 anni fa.
Potrebbe benissimo farlo per disponibilità e costi. AMD al momento pare tirare fuori pure RDNA4 sul 4nmP, e lasciare momentaneamente la fascia alta GPU, in attesa di RDNA5, di cui ha già il brevetto con 3 die (la prima GPU multi die). Nvidia invece pare debuttare con il HPC ex tesla, e nel gaming si parla addirittura di CES 2025.
La situazione sui 3nm è ancora incasinata.
Cmq al momento è da vedere, al computex, AMD dovrebbe parlare di zen5.
Legolas84
23-02-2024, 20:26
Ma le nuove CPU della serie x3d per quando sono previste? :)
paolo.oliva2
24-02-2024, 01:00
Ma le nuove CPU della serie x3d per quando sono previste? :)
Ci sono rumor che dicono in contemporanea agli X nella 2a metà 2024, altri che li danno per fine 2024
paolo.oliva2
24-02-2024, 01:27
E' quello che dico sempre io, con il 5c, hai bisogno di densità, sei già al limite dei 5nm attualmente (questo non vale per i core basic).
Sui 32 core, bisogna vedere come li interpreti, per via della cache, la soluzione semplice è 16 core vs 16mb.
Con 32 core, ad oggi arriveresti a 105mm2, o 12,7mtransistor.
12,7 su un die da 72mm2 circa, ti porta a 177mtransistor x mm2, ovvero una densità da 3nm.
Tuttavia c'è un però, i core saranno zen5, quindi più esosi a livello di transistor rispetto a zen4, e di conseguenza il numero di transistor sale.
Riguardo samsung, ci sono anche i 3 di tipo GAAFET (MBCFET), in cui samsung spera veramente di mettersi in competizione con TSMC, il ceo ha sparato un +30% perf/watt grazie alla nuova tecnologia, e dun cosot di 15k vs i 20k del 3 di tsmc.
Samsung solitamente in efficienza è un nodo in meno.
Potrebbe benissimo farlo per disponibilità e costi. AMD al momento pare tirare fuori pure RDNA4 sul 4nmP, e lasciare momentaneamente la fascia alta GPU, in attesa di RDNA5, di cui ha già il brevetto con 3 die (la prima GPU multi die). Nvidia invece pare debuttare con il HPC ex tesla, e nel gaming si parla addirittura di CES 2025.
La situazione sui 3nm è ancora incasinata.
Cmq al momento è da vedere, al computex, AMD dovrebbe parlare di zen5.
Comunque... siccome AMD vuole tirare fuori un 192 core Zen5C, potrebbe anche considerare accettabile un chiplet di 100-110mm2 vs 80mm2, perchè impacchettare un 6 chiple vs 12 chiplet, sicuramente è più facile e anche accettabile per il package. Certamente aiuta il fatto che sono chiplet server... saranno CPU da >10.000$, 1.500$ a chiplet.
Per quello che riguarda le VGA... secondo me AMD cerca di massimizzare la produzione delle catene dove ha più margine.
Produrre un die a 3nm sui 500mm2... una cosa è Nvidia che probabilmente chiederà 2000-2500$ per una 5090, tutt'altro trovare gente disposta a spendere 1500-2000$ per una VGA AMD. Se poi consideriamo che con 500mm2 ci può produrre 5-8 chiplet Zen5 (con rese superiori), di cui già con solamente 1 chiplet Server ci prenderebbe quei soldi...
Però qualcosa mi dice che sul 3nm potrebbe tirare fuori un APU con i fiocchi... pensare un 8700G 4nm 8 core Zen4 e VGA 12 CU, sul 3nm potrebbe realizzare sempre un X8 ma con core Zen5, aumentare le CU della VGA e risolvere il prb della banda mettendoci una L3 3D, che con la condivisione degli indirizzi, andrebbe bene per VGA/CPU.
Per quello che ho evidenziato, Lisa Su si è già mossa, c'era un articolo di Tom's che riporta che il Computex 2024 lo aprirà Lisa Su, e pare scontato che annuncerà Zen5. Stando alle precedenti edizioni, AMD ha sempre commercializzato il prodotto annunciato entro 30/60 giorni, il che vorrebbe dire, essendo il 4 giugno, il 4 luglio o al più il 4 agosto.
Su trovaprezz.... il 7950X lo si trova a 485€... io l'ho pagato 550€ a novembre 2023. 485€ per un X16... non so se AMD stia già iniziando a pulire i magazzini, certo è che se fosse il prezzo "normale" e che sia da scontare nella fase pre-zen5, a quanto arriverebbe? 400€? E, nota ancor più interessante, più sarà basso il prezzo di sventita di Zen4, più obbligherà AMD a prezzare basso Zen5. Se un 7950X arrivasse a 400€, chi comprerebbe un 9950X a 800€? Sarebbe già tanto un Zen5 a +50% vs Zen4, e con un 7950X ~450€, ne verrebbe un 9950X a massimo 650€.
Legolas84
24-02-2024, 12:36
Ci sono rumor che dicono in contemporanea agli X nella 2a metà 2024, altri che li danno per fine 2024
Ottimo, quindi comunque entro il 2024 avremo una nuova serie di cpu x3d..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
paolo.oliva2
24-02-2024, 14:21
Ottimo, quindi comunque entro il 2024 avremo una nuova serie di cpu x3d..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Proporre i 3D da subito è unicamente una decisione commerciale.
(Per me) molto dipenderà dagli FPS di Zen5 liscio vs Zen4 3D... perchè chi si è preso un Zen4 3D non upgraderà mai ad un Zen5 liscio se questo ottenesse degli FPS inferiori, diverso se superiori.
OK, grazie. 1a volta.
Lascio così... perchè per essere sicuro dovrei mettere il valore più alto ad ambedue, con il più basso dovrei testare e non ho voglia.
con hynix m-die puoi tranquillamente settare tRDWR 16 anche sino ddr5-7200 o addirittura 8000
senza nessun problema, non che cambi molto
paolo.oliva2
24-02-2024, 20:13
Io ho occato le DDR in passato giusto negli oc-bench, per il resto sempre lasciate def, perchè io il PC lo uso in MT e in MT le DDR influiscono praticamente nulla (mi pare che il mio 7950X tra DDR5 4800 CL40 ed EXPO 6000 CL30 ci siano meno di 200 punti su 39.000), non ne vale proprio la pena, considerando i rischi di RS.
Lavorando principalmente con conversioni video, la cui lettura è ovviamente sequenziale, i CL hanno importanza praticamente zero, la banda è assolutamente sufficiente anche con la base base delle DDR5. Stressa cosa per l'IF, infatti ho IF 2000 per le DDR 6000 (che in realtà sarebbero 2020 e 6060 con l'OC del bus a 101MHz vs 100MHz).
paolo.oliva2
24-02-2024, 20:15
L'imminente APU Ryzen 7 8700GE (35W TDP) di AMD utilizza la metà della potenza di Ryzen 7 8700G (65W TDP), pur offrendo l'84% delle sue prestazioni
https://www.notebookcheck.it/L-imminente-APU-Ryzen-7-8700GE-di-AMD-utilizza-la-meta-della-potenza-di-Ryzen-7-8700G-pur-offrendo-l-84-delle-sue-prestazioni.806735.0.html
paolo.oliva2
24-02-2024, 20:22
Lo posto... ma al momento mi astengo nel giudicarlo vero o falso :sofico:
Un folle aumento delle prestazioni single-core di AMD Zen 5 sulle carte, mentre i risultati di Cinebench R23 trapelati fanno esplodere Ryzen 9 7950X
"...scavando nelle ultime presunte prestazioni di Zen 5, è emerso un punteggio Cinebench R23 Single-Core di ">= 2800" di una CPU AMD Zen 5, per gentile concessione di @Swenersky su X. Il punteggio, se accurato, si traduce in un aumento ">= 40%" secondo la fuga di notizie. Si tratta di un enorme balzo in termini di prestazioni a thread singolo, se consideriamo la CPU Zen 4, fiore all'occhiello del Team Red.
Per nostri test ryzen 9 7950X ha un punteggio medio Cinebench R23 Single-Core di 2.009. Ciò pone il risultato single-threaded di Zen 5 trapelato in un enorme vantaggio del 39,3%. Allo stesso modo, Zen 5 sembra battere l'Intel Core i9-14900K Intel Core i9-14900K con un vantaggio minore ma lodevole del 19%."
https://www.notebookcheck.it/Un-folle-aumento-delle-prestazioni-single-core-di-AMD-Zen-5-sulle-carte-mentre-i-risultati-di-Cinebench-R23-trapelati-fanno-esplodere-Ryzen-9-7950X.805094.0.html
Tra l'altro mi pare che AMD aveva dichiarato che Zen5 avrebbe avuto il maggior vantaggio in MT... quindi se questo fosse veramente il guadagno in ST, in MT cosa farebbe?
Io ho occato le DDR in passato giusto negli oc-bench, per il resto sempre lasciate def, perchè io il PC lo uso in MT e in MT le DDR influiscono praticamente nulla (mi pare che il mio 7950X tra DDR5 4800 CL40 ed EXPO 6000 CL30 ci siano meno di 200 punti su 39.000), non ne vale proprio la pena, considerando i rischi di RS.
Lavorando principalmente con conversioni video, la cui lettura è ovviamente sequenziale, i CL hanno importanza praticamente zero, la banda è assolutamente sufficiente anche con la base base delle DDR5. Stressa cosa per l'IF, infatti ho IF 2000 per le DDR 6000 (che in realtà sarebbero 2020 e 6060 con l'OC del bus a 101MHz vs 100MHz).
Si in genere con software di codifica video conta più la cpu.
Altri software invece guadagnano un tot ad ogni minimo incremento
di frequenza ram ,altri viceversa preferiscono timings più tirati.
Gaming pure, alcuni engine grafici non se ne sbattono proprio delle ram,
altri hanno un guadagno pauroso con freq. o timings,
ovviamente con gpu che hanno margine.
Alcuni addirittura hanno un grosso incremento con specifici timings terziari.
Ma alla fine è più una questione di soddisfazione.. è un arte.
Saper di avere un sistema bello tirato e rock solid,
che spinge meglio di uno dal costo maggiore
ma tenuto a default.
Esempio, per i software che uso io,
se avessi un 7800x3d, una x670 uber e 192gb di ram,
pure occando tutto non andrebbe meglio di quello che ho, anzi..
a def. andrebbe pure peggio xD
diverso invece con almeno un 7900, avendo più bandwidth ram,
ma 170€ vs 340€ di cpu non valgono la pena al momento,
per qualche secondo che risparmierei..
cosa che appunto riesco a limare un pelo qua e la in oc, su quel fronte.
Sempre soddisfazione è
paolo.oliva2
24-02-2024, 23:13
Comunque occare un Zen4... alla fin fine non si potrebbe nemmeno dire che sia un OC, perchè provi i vari valori con CO, se vuoi qualcosina in più aumenti il bus, l'IF con le DDR, e le DDR... stop fine, perchè l'OC manuale a Vcore/frequenza fissi non ha senso. Se vuoi strafare, compri le DDR5 più cazzute ed idem per la dissipazione.
Un OC RS/DU alla vecchia maniera, era tutto diverso. In primis si cercava di capire qual'era la max frequenza RS che poteva reggere il procio, dopodichè si cercava il massimo Vcore sostenibile (RS/DU in base alla temp max raggiunta in MT carico 100%), e ci si focalizzava così nel max Vcore il più affinato possibile in base alla frequenza.
Oggi che si fa con Zen4? Il mio 7950X regge tranquillamente almeno i 5,450GHz su qualsiasi core (forse anche di più), si cerca di diminuire il Vcore per far che il procio scaldi di meno e quindi che nei 95° massimi possa raggiungere una frequenza più alta.
Il test di RS NON E' per testare se i core sono RS per quella frequenza (perchè lo sono al 100%), ma solamente se il Vcore applicato con CO è troppo basso per quella frequenza.
Il vantaggio di Zen4 è che con l'MCM, l'offerta > X8 ha il 1° chiplet più affinato e quindi confrequenze massime superiori. La performances massima ottenibile, in realtà la si decide all'acquisto (discorso escludendo i 3D), perchè comunque un 7600 (X6) non raggiungerà mai una prestazione MT come quella del 7700X (X8), idem 7700X vs 7900X e 7900X vs 7950X, e le frequenze massime turbo sono via via più alte in base al modello più alto.
Occhio però ad un punto... la banda con i 2 chiplet è senz'altro superiore, però bisogna anche vedere come lavora il software, perchè se dei dati dovessero passare dal chiplet 1 al 2 (o viceversa), ci sarebbe una perdita che sarebbe maggiore del guadagno della banda. Non ho seguito bene il tuo discorso... però il 7900 ha 6 core a chiplet, il passaggio sarebbe da un X8 su 1 chiplet a X6 + X6 su 2 chiplet.
su zen4 ,ma anche 3, con cpu già tirate al limite in pbo no,
non consiglio l'oc allcore per uso qualsiasi, tranne in produzione audio,
con progetti belli pesanti, li si sa che è meglio una frequenza fissa per vari fattori, te lo direbbe chiunque con un minimo di esperienza.
Conviene su cpu con pbo limitato, vedi soprattutto 7500f, anche 7600,
se si vuole spremere qualche mhz,
in casi dove comunque
si riesce a raggiungere freq maggiori a confronto, oppure
anche a parità di freq ma con voltaggio minore e/o senza picchi elevati.
Ai tempi ovviamente era diverso,
20 e più anni fa si occava più per necessità,
se tiravi fuori qualche mhz in più era tutto oro colato,
Comunque sempre prestazioni (come si dice) aggratis sono.
No ovviamente un x6 non potrà mai raggiungere un x8 di pari serie,
se si usano tutti i core.. altrimenti è sempre freq/ipc che conta.
Da verificare comunque il fattore banda 2ccd vs 1ccd effettivamente
in quel caso;
Con cpu 1ccd, ram 6400, timings e fclk tirati, si entra in zona
bandwidth cpu 2ccd ma ram 4800/5200 con fclk def.
ovvero 68-69000 mb/s per
read che copy.
Se si perde latenza effettiva causa passaggio da ccd1 a ccd2,
sarebbe una bella gatta da pelare, dato che in produzione audio è un
altro fattore molto importante.
Quando dovrebbero uscire i 9000 almeno mi par di aver capito si chiameranno così!?
SnobWatch
25-02-2024, 09:28
Proporre i 3D da subito è unicamente una decisione commerciale.
(Per me) molto dipenderà dagli FPS di Zen5 liscio vs Zen4 3D... perchè chi si è preso un Zen4 3D non upgraderà mai ad un Zen5 liscio se questo ottenesse degli FPS inferiori, diverso se superiori.
Io rimango dell'idea che i chip con cache 3D e non sono una trovata per portare sulle CPU quello che già succede sui cellulari, ovvero creare un prodotto nuovo ogni sei mesi per fare contenti gli investitori.
Se li rilasciassero insieme avrebbero davvero poco senso a meno di non fare scendere il prezzo della variante senza cache in modo significativo.
Le differenze prestazionali negli ambiti dove la cache non è un fattore importante sono minime mentre le differenze dove la cache la fa da padrone sono importanti.
Se il prezzo dei chip 3D fosse simile a quello dei chip non 3D e se uscissero nello stesso periodo, le CPU "lisce" prenderebbero la polvere.
paolo.oliva2
25-02-2024, 10:43
Io rimango dell'idea che i chip con cache 3D e non sono una trovata per portare sulle CPU quello che già succede sui cellulari, ovvero creare un prodotto nuovo ogni sei mesi per fare contenti gli investitori.
Se li rilasciassero insieme avrebbero davvero poco senso a meno di non fare scendere il prezzo della variante senza cache in modo significativo.
Le differenze prestazionali negli ambiti dove la cache non è un fattore importante sono minime mentre le differenze dove la cache la fa da padrone sono importanti.
Se il prezzo dei chip 3D fosse simile a quello dei chip non 3D e se uscissero nello stesso periodo, le CPU "lisce" prenderebbero la polvere.
Certamente si, però la L3 3D ad AMD costa circa 5$, a cui si aggiunge il costo di impacchettamento.
Se il chiplet 3D non subisse il taglio di frequenza massima, probabilmente AMD venderebbe solamente Zen 3D.
Comunque va rapportato a quanto va Zen5 liscio vs Zen4 3D. Io sono dell'idea che Zen5 possa agevolmente arrivare alle prestazioni di Zen4 3D dove la L3 conta, perchè aumentando la capacità di elaborazione, mi pare aumenta la L1 (o L2 o ambedue?), l'MC supporta "nativamente" DDR5 a più alto clock, e se si l'IF deve per forza aumentare di clock, incremento IPC...
Ed è questo il punto, secondo me. Cioè, se oggi uno che vuole il top si prende il 7800X3D e come VGA ha una 4090. Io non mi intendo di game, però se il 7800X3D garantisce VGA limit con una 4090, un 9800X3D non garantirebbe nulla di più (se non FPS medi e minimi superiori), e dovrebbe acquistare una 5090 per avere un senso. Ed il punto è che se un Zen5 liscio garantisse gli stessi FPS di un Zen43D, beh, si ritroverebbe un guadagno mostruoso dove la L3 non conta, perchè con quasi +20% di clock vs Zen4 3D 1 chiplet e l'aumento IPC, sarebbe come passare da un Zen2 a Zen4.
A mio parere, sono moltissimi quelli che si sono acquistati un Zen4X3D, ma un puttanaio in meno quelli che hanno accostato una 4090 a Zen4X3D (ovviamente una cosa è spendere 400€, tutt'altra 1600€). Messa così, cosa guadagnerebbero con un Zen5X3D se non potenziano la VGA? Alla fin fine, se un Zen5 liscio avesse guadagni prestazionali lato L3 simili a quelli di un Zen4X3D, se non voglio spendere >1000€ in una VGA, l'upgrade costerebbe uno sputo, perchè un Zen4X3D sull'usato lo vendi subito e la differenza da aggiungere per un Zen5 liscio nuovo non dovrebbe essere tanta, max 150-200€.
P.S.
Aggiungo una cosa... il discorso dell'AI. Oggi abbiamo un attimo idee più chiare di cosa può aiutare una NPU (il post che hai portato tu che avendo un core-count maggiore e/o una VGA potente, l'NPU non offrirebbe quello che si pensa). Però... cosa farebbe un Zen5 con NPU con o senza L3 3D? Non è una virgola... perchè se la capacità della L3 influirebbe sulle prestazioni NPU/software AI, allora tutto cambia.
paolo.oliva2
25-02-2024, 10:43
su zen4 ,ma anche 3, con cpu già tirate al limite in pbo no,
non consiglio l'oc allcore per uso qualsiasi, tranne in produzione audio,
con progetti belli pesanti, li si sa che è meglio una frequenza fissa per vari fattori, te lo direbbe chiunque con un minimo di esperienza.
Conviene su cpu con pbo limitato, vedi soprattutto 7500f, anche 7600,
se si vuole spremere qualche mhz,
in casi dove comunque
si riesce a raggiungere freq maggiori a confronto, oppure
anche a parità di freq ma con voltaggio minore e/o senza picchi elevati.
Ai tempi ovviamente era diverso,
20 e più anni fa si occava più per necessità,
se tiravi fuori qualche mhz in più era tutto oro colato,
Comunque sempre prestazioni (come si dice) aggratis sono.
No ovviamente un x6 non potrà mai raggiungere un x8 di pari serie,
se si usano tutti i core.. altrimenti è sempre freq/ipc che conta.
Da verificare comunque il fattore banda 2ccd vs 1ccd effettivamente
in quel caso;
Con cpu 1ccd, ram 6400, timings e fclk tirati, si entra in zona
bandwidth cpu 2ccd ma ram 4800/5200 con fclk def.
ovvero 68-69000 mb/s per
read che copy.
Se si perde latenza effettiva causa passaggio da ccd1 a ccd2,
sarebbe una bella gatta da pelare, dato che in produzione audio è un
altro fattore molto importante.
L'ultimo OC all core è stato il 1800X... ricordo 4GHz era la frequenza max turbo, e il mio 1800X @4GHz su tutti i core a 1,29V, per 4,030GHz voleva un tot di Vcore in più... a 4,140GHz c'era un blocco architetturale..., la L3 andava alla frequenza dei core (allora) e crashava la L3.
Con il tipo di utilizzo che ho io, conversioni video, il 7950X mi va a pennello.
La conversione video è più o meno pesante a seconda del codec e della risoluzione. L'efficienza è tutta in base al carico se pesante o meno (il carico è comunque su tutti e 16 i core).
Cioè, se il carico è basso (tipo X264 e risoluzione bassa), il core non viene sfruttato al 100% e la logica Zen4 è che se le temp procio sono basse e c'è margine di consumo (<230W), quindi in quella situazione aumentano le frequenze, ovviamente prestazione massima a scapito dell'efficienza.
Il trucco è aumentare il carico, cioè parallelizzo e aggiungo un'altra conversione, o anche altre 2 a seconda della percentuale utilizzata, fino a portare il carico a core almeno al 90%.
Esempio, numeri a caso,
1 conversione 50% di carico, i core arrivano anche a 5,450GHz.
2 conversioni, 95% di carico, i core arrivano max 5,2GHz
3 conversioni, 100% di carico, i core arrivano a 5,1GHz.
5,1GHz per un 7950X, a memoria, è la frequenza massima MT in ECO mode 105W TDP (nel mio utilizzo).
4,8/4,9GHz è per 65W TDP.
Ciò che cambia, nel mio caso, è che a 105W TDP un 7950X è 5,1GHz ma con un 50% di carico.
Con 170W TDP, io sono sempre a 5,1GHz (quindi stessa efficienza) ma nel contempo sono a 100% di carico.
E' un discorso contorto... ma semplificando è come se da una parte ho 140W di consumo a 5,1GHz e dall'altra ho si 230W, ma sempre a 5,1GHz e l'aumento del consumo ha comunque la stressa efficienza, perchè nei 90W in più, ho un carico sui core simile all'aumento del consumo, se non addirittura di più.
Esempio il consumo del SOC mio è circa 20W (perchè le DDR5 in Jedec a 4800 il SOC consuma circa 9W, mentre in EXPO a 6000 il SOC passa a 18W), ma che i core sono al 50% o 100%, il SOC mi consuma sempre 20W, come ovviamente l'iGPU integrata ha comunque lo stesso consumo, ma una cosa sarebbero 2h (esempio) a 140W +25W di SOC iGPU compresa (ipotetico ECO MODE 105W TDP), tuttaltro un consumo doppio dei core con doppia performances ma lo stesso consumo SOC per 1h (tempo dimezzato).
Non mi sono messo a testare... ma a logica dovrebbe essere così... per me alla fin fine è che aumento le prestazioni semplicemente utilizzando tutto il TDP def (230W) ma con la stessa efficienza dell'ECO-MODE 105W TDP. In un certo senso è come se fosse occato in efficienza.
L'imminente APU Ryzen 7 8700GE (35W TDP) di AMD utilizza la metà della potenza di Ryzen 7 8700G (65W TDP), pur offrendo l'84% delle sue prestazioni
https://www.notebookcheck.it/L-imminente-APU-Ryzen-7-8700GE-di-AMD-utilizza-la-meta-della-potenza-di-Ryzen-7-8700G-pur-offrendo-l-84-delle-sue-prestazioni.806735.0.html Oppure possiamo vederla al contrario: il GE da 35W non è altro che lo Z1extreme, e il G da 65W va solo il 16% in più pur con tdp quasi raddoppiato.
Da cui la delusione per questa serie G, ci si aspettava un miglioramento molto maggiore rispetto alle console. Un conto è giocare a qualità low su uno schermino da 8-10', an altro conto su un 22-24'.
Le console avevano illuso di poter giocare discretamente senza gpu discreta, ma poi su desktop l'aspettativa è rimasta abbastanza delusa, i G non sono nè carne nè pesce, gli manca ancora qualcosa per fare il salto, sono rimasti a metà del guado.
L'ultimo OC all core è stato il 1800X... ricordo 4GHz era la frequenza max turbo, e il mio 1800X @4GHz su tutti i core a 1,29V, per 4,030GHz voleva un tot di Vcore in più... a 4,140GHz c'era un blocco architetturale..., la L3 andava alla frequenza dei core (allora) e crashava la L3.
Con il tipo di utilizzo che ho io, conversioni video, il 7950X mi va a pennello.
La conversione video è più o meno pesante a seconda del codec e della risoluzione. L'efficienza è tutta in base al carico se pesante o meno (il carico è comunque su tutti e 16 i core).
Cioè, se il carico è basso (tipo X264 e risoluzione bassa), il core non viene sfruttato al 100% e la logica Zen4 è che se le temp procio sono basse e c'è margine di consumo (<230W), quindi in quella situazione aumentano le frequenze, ovviamente prestazione massima a scapito dell'efficienza.
Il trucco è aumentare il carico, cioè parallelizzo e aggiungo un'altra conversione, o anche altre 2 a seconda della percentuale utilizzata, fino a portare il carico a core almeno al 90%.
Esempio, numeri a caso,
1 conversione 50% di carico, i core arrivano anche a 5,450GHz.
2 conversioni, 95% di carico, i core arrivano max 5,2GHz
3 conversioni, 100% di carico, i core arrivano a 5,1GHz.
5,1GHz per un 7950X, a memoria, è la frequenza massima MT in ECO mode 105W TDP (nel mio utilizzo).
4,8/4,9GHz è per 65W TDP.
Ciò che cambia, nel mio caso, è che a 105W TDP un 7950X è 5,1GHz ma con un 50% di carico.
Con 170W TDP, io sono sempre a 5,1GHz (quindi stessa efficienza) ma nel contempo sono a 100% di carico.
E' un discorso contorto... ma semplificando è come se da una parte ho 140W di consumo a 5,1GHz e dall'altra ho si 230W, ma sempre a 5,1GHz e l'aumento del consumo ha comunque la stressa efficienza, perchè nei 90W in più, ho un carico sui core simile all'aumento del consumo, se non addirittura di più.
Esempio il consumo del SOC mio è circa 20W (perchè le DDR5 in Jedec a 4800 il SOC consuma circa 9W, mentre in EXPO a 6000 il SOC passa a 18W), ma che i core sono al 50% o 100%, il SOC mi consuma sempre 20W, come ovviamente l'iGPU integrata ha comunque lo stesso consumo, ma una cosa sarebbero 2h (esempio) a 140W +25W di SOC iGPU compresa (ipotetico ECO MODE 105W TDP), tuttaltro un consumo doppio dei core con doppia performances ma lo stesso consumo SOC per 1h (tempo dimezzato).
Non mi sono messo a testare... ma a logica dovrebbe essere così... per me alla fin fine è che aumento le prestazioni semplicemente utilizzando tutto il TDP def (230W) ma con la stessa efficienza dell'ECO-MODE 105W TDP. In un certo senso è come se fosse occato in efficienza.
Chiaro il discorso fila,
si certamente le cpu con cosi tanti core sono ottimizzate per efficienza
quando appunto vengono usate completamente con tutti i threads,
anche perchè se dovessi mettere in oc allcore e stress testare in MT senza limiti.. il consumo sarebbe enorme.
Es. già un 7500f impostato come il mio, (che comunque tengo con vcore basso) sotto stress test già arriva a superare i 110w sotto occt.
Io invece l'unico ryzen che ho tenuto in pbo è stato il 5600x, ma era uno dei primi, step b0, in allcore non riusciva a tenere appunto la freq. ST pbo,
e in MT comunque teneva quella che si otteneva in allcore
Ryzen 1600 e 2600, oc allcore, 3600 pure, e 5700x anche, essendo che
teneva freq maggiori (di poco) e con vcore di picco minore rispetto a pbo.
Su zen4 attualmente mi sono stupito della rapidità e facilità con cui sono riuscito ad ottenere settaggi rock solid per l'intera piattaforma,
cosa che invece mi fece abbastanza penare con zen3 per avere ram @4000 1:1 sul 5600x (che poi su 5700x non reggeva), ma anche su quelli precedenti.
Appena ho voglia e tempo devo provare a salire a 6600 sulle ram,
secondo me fattibilissimo attualmente coi nuovi agesa,
giusto per soddisfazione come dicevo :D
MisterD.83
25-02-2024, 18:37
Oppure possiamo vederla al contrario: il GE da 35W non è altro che lo Z1extreme, e il G da 65W va solo il 16% in più pur con tdp quasi raddoppiato.
Da cui la delusione per questa serie G, ci si aspettava un miglioramento molto maggiore rispetto alle console. Un conto è giocare a qualità low su uno schermino da 8-10', an altro conto su un 22-24'.
Le console avevano illuso di poter giocare discretamente senza gpu discreta, ma poi su desktop l'aspettativa è rimasta abbastanza delusa, i G non sono nè carne nè pesce, gli manca ancora qualcosa per fare il salto, sono rimasti a metà del guado.
Io sto aspettando che rifacciamo i test dopo gli aggiornamenti bios e secondo, per la serie... la matematica questa sconosciuta, avere il 84 % delle prestazioni non vuol dire che la CPU più veloce va il 16%.
CPU A 100 CPU B 84 ergo la CPU B ha il 84% delle prestazioni della CPU A.
Per sapere quanto va in più va fatta non una sottrazione ma una divisione essendo le percentuali dei rapporti. 100/84 = 1,19 ergo va il 19%.
Mentre puoi dire che la CPU B va il 16% in meno rispetto la A.
Niente da fare, più passa tempo e più vedo che le percentuali in Italia mietono vittime manco fossero integrali di volume... Che dispiacere
Iceman69
25-02-2024, 20:13
Ho da una settimana un 7800 X3d, mi sono fatto incuriosire da tutte le recensioni positive che ho letto, venendo da un 12900k ancora con DDR4 mi aspettavo grandi miglioramenti, in realtà è cambiato poco o niente rispetto al sistema che avevo, con ormai più di 2 anni sulle spalle.
Dopo un po' di tentativi seguendo vari tutorial sono arrivato alla conclusione che questo processore non sia propenso all'overclock ed in generale ad essere smanettato. Risultati tutti sempre molto simili, meglio fare i settaggi base di RAM con EXPO e per il processore usare il PBO, settando al negativo la curva (nel mio caso -30) e fine dei giochi, veramente poco divertente. Mettere asincrono il processore per salire di FSB è inutile ai fini pratici e crea solo instabilità, tanto resta sempre intorno ai 18.000 come multicore in CB23 e 1.800 in single core.
Qualcuno ha qualche suggerimento in più?
Xiphactinus
25-02-2024, 20:46
Beh.... il 12900 non era certo una ciofeca..... però si sa che la differenza è tangibile a risoluzioni basse..... in fhd superi anche il 30% ! Non è poco! In 4K potevi anche tenere il tuo sistema Intel...... ma lo potevi immaginare da solo......
Iceman69
25-02-2024, 20:57
Beh.... il 12900 non era certo una ciofeca..... però si sa che la differenza è tangibile a risoluzioni basse..... in fhd superi anche il 30% ! Non è poco! In 4K potevi anche tenere il tuo sistema Intel...... ma lo potevi immaginare da solo......
Sì, lo sapevo, però sui minimi speravo qualche cosa di più di miglioramento, anche per il passaggio a DDR5, immaginavo che avrebbero avuto qualche effetto in più, alla fine tanto valeva restare sulle DDR4...
Sicuramente in alcuni giochi come ACC (Assetto corsa competizione) il miglioramento è stato netto, nelle partenze ora gli FPS restano granitici a 138 (il massimo del mio monitor) mentre prima scendevano anche sotto i 100 nelle fasi più convulse, in altri invece il miglioramento, sempre sui minimi CPU limited, non è stato eclatante, i cali li vedo ancora sotto i 138 FPS (di più non mi interesso, io gioco con vsync attivo, mi piace così).
Quello che però mi ha deluso di più è che smanettando non si hanno miglioramenti tangibili, con Intel qualcosa in più riuscivo sempre a tirare fuori, alla fine era un gioco anche quello... magari sbaglio qualcosa, per questo chiedevo...
paolo.oliva2
25-02-2024, 21:47
...Su zen4 attualmente mi sono stupito della rapidità e facilità con cui sono riuscito ad ottenere settaggi rock solid per l'intera piattaforma,
cosa che invece mi fece abbastanza penare con zen3 per avere ram @4000 1:1 sul 5600x (che poi su 5700x non reggeva), ma anche su quelli precedenti.
Appena ho voglia e tempo devo provare a salire a 6600 sulle ram,
secondo me fattibilissimo attualmente coi nuovi agesa,
giusto per soddisfazione come dicevo :D
Io su AM4 ho provato Zen1000, Zen+, Zen2, poi mi sono fermato e sono passato ad AM5.
A me pare che AM5 sia di gran lunga più solido di AM4... ma è anche dovuto ad una concausa di fattori.
Zen3 è 105W TDP come massimo, quindi con un PPT def di 142W... mi pare che il 5950X tirato in OC manuale potesse arrivare a 220W/240W... io avevo la top Asus X370 che al massimo del massimo poteva tirare fuori 250W... la Taichi X470 arrivava a 300W.
Lato DDR4... io con Zen2 avevo delle DDR4 3600, penso che a fine DDR4 + Zen3 possano essere arrivati a 4000, forse 4200... (non ho un dato preciso), siamo a +10/20% il clock DDR4 garantito.
Io ho una X670E Asrock, ha VRM da 70A, ho provato l'OC manuale sul 7950X e sono arrivato a 250W/260W senza notare la benchè minima oscillazione delle tensioni (il che mi fa presumere che non sia arrivato al limite della mobo)... la mia mobo costa 250€, cosa potrebbe permettere una Taichi X670E con VRM da 105A (o 110A?) e quasi il doppio di fasi?
Le AM5 sono uscite nel 2022 con supporto DDR5 che variava da 4800 a 6000... oggi ci puoi montare delle DDR5 8000, è +33% di aumento clock... questo denota che il circuito DDR5 abbia un bassissimo rumore di fondo... (probabilmente rispettando i dettati AMD).
Fare un confronto tra AM5 vs AM4... a mio parere le AM4 sono dei giocattolini a confronto. Non lo dico per denigrare... ma la più scrausa delle A620 AM5 (80€) supporta proci a 120W TDP (mentre le A AM4 facevano fatica a tenere un 5950X da 105W TDP in carico al 100%, con VRM a 100°), abbiamo B650 con supporto 170W TDP (230W PPT) che è una potenza d'alimentazione che veniva offerta con le top X570... lato supporto DDR, a parte qualche casino Asus, AM5 è molto ma molto più "sicuro" rispetto ad AM4, tra l'altro un AM4 rodatissimo.
paolo.oliva2
25-02-2024, 22:08
Sì, lo sapevo, però sui minimi speravo qualche cosa di più di miglioramento, anche per il passaggio a DDR5, immaginavo che avrebbero avuto qualche effetto in più, alla fine tanto valeva restare sulle DDR4...
Sicuramente in alcuni giochi come ACC (Assetto corsa competizione) il miglioramento è stato netto, nelle partenze ora gli FPS restano granitici a 138 (il massimo del mio monitor) mentre prima scendevano anche sotto i 100 nelle fasi più convulse, in altri invece il miglioramento, sempre sui minimi CPU limited, non è stato eclatante, i cali li vedo ancora sotto i 138 FPS (di più non mi interesso, io gioco con vsync attivo, mi piace così).
Quello che però mi ha deluso di più è che smanettando non si hanno miglioramenti tangibili, con Intel qualcosa in più riuscivo sempre a tirare fuori, alla fine era un gioco anche quello... magari sbaglio qualcosa, per questo chiedevo...
Di Intel ci si potrà lamentare dell'efficienza, ma per certo non dell'OC (soprattutto se si considera il TDP nominale come max effettivo).
Io ho un 7950X, 230W PPT... è pressochè il limite del PP 5nm TSMC, già a 250W (+20W) le temperature salgono un totale.
I 3D "soffrono" dei limiti imposti dalla cache impilata... non l'ho provato, ma molto probabilmente l'Agesa impone dei limiti. Una spiegazione di massima l'aveva data AMD... mi pare di ricordare 1,35V era la tensione massima supportata dalla L3 impilata che è realizzata a 6nm, e quindi il 5nm non può andare oltre quel valore di tensione... e probabilmente l'Agesa blocca dei setting differenti per il resto, perchè possono variare tensione/corrente.
Io sto aspettando che rifacciamo i test dopo gli aggiornamenti bios e secondo, per la serie... la matematica questa sconosciuta, avere il 84 % delle prestazioni non vuol dire che la CPU più veloce va il 16%.
CPU A 100 CPU B 84 ergo la CPU B ha il 84% delle prestazioni della CPU A.
Per sapere quanto va in più va fatta non una sottrazione ma una divisione essendo le percentuali dei rapporti. 100/84 = 1,19 ergo va il 19%.
Mentre puoi dire che la CPU B va il 16% in meno rispetto la A.
Niente da fare, più passa tempo e più vedo che le percentuali in Italia mietono vittime manco fossero integrali di volume... Che dispiacere Lo so benissimo che se inverti il senso devi ribasare la percentuale, ma non avevo voglia di farlo tanto cambia poco anche a occhio (3% capirai), e lo avevano capito anche tutti gli altri in questo thread.
Tu invece hai tempo da perdere per scrivere la lezioncina e fare il saccentino precisino, contento di averti dato un passatempo, ognuno si diverte come può...:rolleyes:
EDIT: i test di hwup sono già dopo aggiornamento.
Iceman69
25-02-2024, 23:35
Di Intel ci si potrà lamentare dell'efficienza, ma per certo non dell'OC (soprattutto se si considera il TDP nominale come max effettivo).
Io ho un 7950X, 230W PPT... è pressochè il limite del PP 5nm TSMC, già a 250W (+20W) le temperature salgono un totale.
I 3D "soffrono" dei limiti imposti dalla cache impilata... non l'ho provato, ma molto probabilmente l'Agesa impone dei limiti. Una spiegazione di massima l'aveva data AMD... mi pare di ricordare 1,35V era la tensione massima supportata dalla L3 impilata che è realizzata a 6nm, e quindi il 5nm non può andare oltre quel valore di tensione... e probabilmente l'Agesa blocca dei setting differenti per il resto, perchè possono variare tensione/corrente.
Quello che vedo io dalle prove fatte è che il problema è la temperatura, già con 80w arriva al limite dei 90 C°, quindi inutile salire di watt per overcloccare. Oltretutto anche con raffreddamento a liquido migliori poco o niente, al dissipatore il processore trasmette poco calore, quindi a mio modo di vedere è impossibile giocare con overclock. Ho provato vari parametri, ma senza risultati significativi. Salvo vostri consigli su cose che non ho ancora provato credo dovrò rassegnarmi.
maxsin72
26-02-2024, 08:32
Ho da una settimana un 7800 X3d, mi sono fatto incuriosire da tutte le recensioni positive che ho letto, venendo da un 12900k ancora con DDR4 mi aspettavo grandi miglioramenti, in realtà è cambiato poco o niente rispetto al sistema che avevo, con ormai più di 2 anni sulle spalle.
Dopo un po' di tentativi seguendo vari tutorial sono arrivato alla conclusione che questo processore non sia propenso all'overclock ed in generale ad essere smanettato. Risultati tutti sempre molto simili, meglio fare i settaggi base di RAM con EXPO e per il processore usare il PBO, settando al negativo la curva (nel mio caso -30) e fine dei giochi, veramente poco divertente. Mettere asincrono il processore per salire di FSB è inutile ai fini pratici e crea solo instabilità, tanto resta sempre intorno ai 18.000 come multicore in CB23 e 1.800 in single core.
Qualcuno ha qualche suggerimento in più?
Puoi guadagnare qualcosa giocando sui timings delle ram, soprattutto quelli secondari. Riesci a postare una schermata con zentimings e puoi specificare nel dettaglio la tua configurazione? Se la tua scheda madre lo supportasse, puoi fare overclock tramite eclk ovvero external clock.
Cutter90
26-02-2024, 08:42
Ho da una settimana un 7800 X3d, mi sono fatto incuriosire da tutte le recensioni positive che ho letto, venendo da un 12900k ancora con DDR4 mi aspettavo grandi miglioramenti, in realtà è cambiato poco o niente rispetto al sistema che avevo, con ormai più di 2 anni sulle spalle.
Dopo un po' di tentativi seguendo vari tutorial sono arrivato alla conclusione che questo processore non sia propenso all'overclock ed in generale ad essere smanettato. Risultati tutti sempre molto simili, meglio fare i settaggi base di RAM con EXPO e per il processore usare il PBO, settando al negativo la curva (nel mio caso -30) e fine dei giochi, veramente poco divertente. Mettere asincrono il processore per salire di FSB è inutile ai fini pratici e crea solo instabilità, tanto resta sempre intorno ai 18.000 come multicore in CB23 e 1.800 in single core.
Qualcuno ha qualche suggerimento in più?
Che gli amd siano meno "divertenti" lato OC degli intel si sa. Come si sa anche che il 7800 x3d settano come hai fatto tu nei giochi distrugge il 12900k consumando 60 watt scaldando, quando usato al 100% 75 °...... Ho letto che a te arriva a 90 °. Io mai visto superare gli 80 ° con cpu al 100%....
Quindi se il tuo obiettivo era di guadagnare perf nei giochi, abbassare i consumi e il calore sviluppato con i 7800 x3d hai raggiunto senza dubbio l'obiettivo.
Se invece lo avevi acquistare per divertirti in OC e avare prestazioni multicore da super top hai sbagliato acquisto....
IO a -35 ho guadganato non poco come punteggio nei sitetici, ram a 6400
matte91snake
26-02-2024, 08:59
per divertirsi con i 3d (e non solo) serve una mobo con generatore di clock e si va di CO.
personalmente non ho un 3d e faccio così per bypassare il limite di frequenza del 7600
Cutter90
26-02-2024, 09:18
per divertirsi con i 3d (e non solo) serve una mobo con generatore di clock e si va di CO.
personalmente non ho un 3d e faccio così per bypassare il limite di frequenza del 7600
Cioè? Do per scontato di poter farlo con la mia mobo visto quanto costa. Come si procede?
maxsin72
26-02-2024, 09:23
Cioè? Do per scontato di poter farlo con la mia mobo visto quanto costa. Come si procede?
Devi usare l'eclk che ti aumenta il base clock della cpu sopra i 100 mhz senza toccare gli altri bus come ad esempio il pci-ex che ti rimane sempre a 100.
Fino a 103 dovresti arrivarci traquillamente che vuol dire overcloccare a 5200mhz, ovviamente, se hai la cpu fortunella, puoi salire di più.
paolo.oliva2
26-02-2024, 10:17
Quello che vedo io dalle prove fatte è che il problema è la temperatura, già con 80w arriva al limite dei 90 C°, quindi inutile salire di watt per overcloccare. Oltretutto anche con raffreddamento a liquido migliori poco o niente, al dissipatore il processore trasmette poco calore, quindi a mio modo di vedere è impossibile giocare con overclock. Ho provato vari parametri, ma senza risultati significativi. Salvo vostri consigli su cose che non ho ancora provato credo dovrò rassegnarmi.
Non ho un Zen4X3D per testare le temp (non so come possa influire la L3 nella dissipazione), ma sottolineo che i 90° che dici, non sono riferiti alla temperatura media della CPU, ma rappresenta il valore di temperatura più alta registrata in tutta la CPU.
Io posso avere anche 90° rilevati dal mio 7950X, solamente perchè ho 1 core a 5,7GHz ed il resto della CPU con i core spenti, perchè viene riportata la temp massima nella CPU. E' dall'incomprensione di questo punto che parte il discorso che l'IHS AMD non trasmette il calore.
In molti fanno il ragionamento "CPU 90°" e l'aria fredda che esce dall'AIO. E' sbagliato, bisogna rapportare quei 90° al consumo. L'aria calda io la "sento" dal mio AIO solamente da 150W di consumo a salire.
Pongo questa riflessione, semplice semplice.
Se io avessi 90° con un consumo di 120W, come potrei avere sempre 90° con un consumo di 230W? Mi pare palese che se l'HIS fosse già in crisi per 120W con 90°, a 230W non ci si arriverebbe mai.
P.S.
In firma ho messo un confronto "efficienza 7950X". Se lo guardi, è una bufala che Intel scalda di meno di AMD, cioè, preciso, è vero che a pari consumo Intel scalda meno di AMD, ma diciamo che volutamente non si vuole tenere conto che Zen4 ha consumi corposamente inferiori per ottenere la stessa prestazione.
Ovvero, se in game un AMD consuma 70W per ottenere le prestazioni di un Intel a 150W, non importa una cippa se AMD a 150W scalda di più di un Intel, perchè nel reale si tiene conto della stessa prestazione. Questo risalta abbastanza nella prestazione massima, dove un 7950X lo tieni con un AIO 360 nei limiti dei 95° anche a 230W (che è il massimo), cosa ovviamente non fattibile se prendiamo un 14900K che per la prestazione massima abbisogna di 420W. Grazie al caxxo che l'HIS Intel raffredda meglio dell'HIS AMD, ma sono diverse le specifiche di progetto.
AMD può garantire che un AIO 240 è sufficiente per ottenere le prestazioni 100% di un 7950X continuative 24h su 24... Intel?
Volevo postare che con CB23 posso ottenere la stessa temp massima rilevata, ma con consumi totalmente differenti, postando il bench ST ed MT, ma ho altri programmi sotto che lavorano che non permettono i 5,7GHz in turbo, quindi non riesco ad ottenere i 90° in ST.
Comunque... questo è il mio bench con 237W di PPT CPU (il consumo SOC è a parte e si somma, vedi >245W), variando il PPT massimo in BIOS a 250W, con 92°, con un AIO Thermaltake 360 (ben lungi dall'essere tra i top) con una tamb di ~20°.
https://i.ibb.co/vLxG9db/CB23-a-237-W-con-AIO36.jpg (https://ibb.co/8PDpkxJ)
Per quello che riguarda l'OC, concordo totalmente che il 5nm TSMC è una spanna sotto ad Intel7 per quanto riguarda frequenze massime e massimo consumo sopportabile. Riporto questo zoom sulle frequenze massime dello screen sopra riportato. Praticamente ho 16 core che sono RS fino a 5,550GHz almeno, ma è a causa delle temp che è impossibile da ottenere con carico 100%. Probabilmente anche con un tetto massimo di corrente
https://i.ibb.co/5MC3nxY/CB23-a-237-W-con-AIO36-B.jpg (https://imgbb.com/)
CtrlAltSdeng!
26-02-2024, 10:22
Rassegnarti ad avere la cpu gaming più veloce?
Sono cose stranote.
Che consigli potremo darti se la cpu è pensata esattamente per lavorare come vedi? Hai preso la piattaforma per le prestazioni che assicura o per divertimento? Se era per divertimento hai sbagliato piattaforma, oppure hai preso AM5 su una mobo sbagliata (senza generatore di clock esterno) e una cpu sbagliata.
Se applichi lo stessa mentalità di un piattaforma intel è ovvio che non ti trovi. Sarebbe come guidare una 4x4 su sterrato come guidavi una trazione posteriore su pista :stordita:
Non avrei mai preso un alder lake con ddr4 per esempio (al tempo si diceva che fosse una cosa smart e ben pensata e infatti un anno dopo stanno migrando su ddr5 o aspettando la nuova piattaforma amd per passare a ddr5 con un potenziale futuro), spendnedo qualcosa di più oggi avresti ancora una ottima piattaforma magari con un 14700k ma andava benissimo anche il 12900 :stordita:
meglio spendere qualcosa in più da subito e assicurarsi quattro anni facili facili e con le tecnologie che servono avendo la garanzia di un upgrade path degno di nota: ecco perchè vado su amd anche per la prossima build ;)
Pongo questa riflessione, semplice semplice.
Se io avessi 90° con un consumo di 120W, come potrei avere sempre 90° con un consumo di 230W? Mi pare palese che se l'HIS fosse già in crisi per 120W con 90°, a 230W non ci si arriverebbe mai.
P.S.
In firma ho messo un confronto "efficienza 7950X". Se lo guardi, è una bufala che Intel scalda di meno di AMD, cioè, preciso, è vero che a pari consumo Intel scalda meno di AMD, ma diciamo che volutamente non si vuole tenere conto che Zen4 ha consumi corposamente inferiori per ottenere la stessa prestazione.
Ovvero, se in game un AMD consuma 70W per ottenere le prestazioni di un Intel a 150W, non importa una cippa se AMD a 150W scalda di più di un Intel, perchè nel reale si tiene conto della stessa prestazione. Questo risalta abbastanza nella prestazione massima, dove un 7950X lo tieni con un AIO 360 nei limiti dei 95° anche a 230W (che è il massimo), cosa ovviamente non fattibile se prendiamo un 14900K che per la prestazione massima abbisogna di 420W. Grazie al caxxo che l'HIS Intel raffredda meglio dell'HIS AMD, ma sono diverse le specifiche di progetto.
AMD può garantire che un AIO 240 è sufficiente per ottenere le prestazioni 100% di un 7950X continuative 24h su 24... Intel?
Hai ragione, questa storia delle temp che non corrispondona ai consumi ha creato una gran confusione.
Bisogna mettersi in testa che sono cose diverse, correlate solo se sulla stessa piattaforma/his. Se cambia l'his o il pp la correlazione temp/consumi è tutta diversa. Quindi bisogna decidersi su cosa è più importante: la temp alta limita il clock, i consumi monstre incidono su bolletta, alimentatore e dissi. A ognuno la sua scelta.
Anzi anche su zen4/zen4c si vede una cosa simile: la maggior densità dai C ha consumi minori ma anche minor superficie dissipante, perciò i C pur consumando meno salgono meno di clock. Giusto?
paolo.oliva2
26-02-2024, 11:26
Hai ragione, questa storia delle temp che non corrispondona ai consumi ha creato una gran confusione.
Bisogna mettersi in testa che sono cose diverse, correlate solo se sulla stessa piattaforma/his. Se cambia l'his o il pp la correlazione temp/consumi è tutta diversa. Quindi bisogna decidersi su cosa è più importante: la temp alta limita il clock, i consumi monstre incidono su bolletta, alimentatore e dissi. A ognuno la sua scelta.
Anzi anche su zen4/zen4c si vede una cosa simile: la maggior densità dai C ha consumi minori ma anche minor superficie dissipante, perciò i C pur consumando meno salgono meno di clock. Giusto?
Certamente si... ma infatti i core C AMD li ha realizzati per i server, dove vale la prestazione/area ed il consumo/prestazioni.
Nei Server (e Threadripper) AMD li ha suddivisi, cioè o tutto core C o tutto core "normali", nel mobile e desktop sotto forma di ibrido.
Io su AM4 ho provato Zen1000, Zen+, Zen2, poi mi sono fermato e sono passato ad AM5.
A me pare che AM5 sia di gran lunga più solido di AM4... ma è anche dovuto ad una concausa di fattori.
Zen3 è 105W TDP come massimo, quindi con un PPT def di 142W... mi pare che il 5950X tirato in OC manuale potesse arrivare a 220W/240W... io avevo la top Asus X370 che al massimo del massimo poteva tirare fuori 250W... la Taichi X470 arrivava a 300W.
Lato DDR4... io con Zen2 avevo delle DDR4 3600, penso che a fine DDR4 + Zen3 possano essere arrivati a 4000, forse 4200... (non ho un dato preciso), siamo a +10/20% il clock DDR4 garantito.
Io ho una X670E Asrock, ha VRM da 70A, ho provato l'OC manuale sul 7950X e sono arrivato a 250W/260W senza notare la benchè minima oscillazione delle tensioni (il che mi fa presumere che non sia arrivato al limite della mobo)... la mia mobo costa 250€, cosa potrebbe permettere una Taichi X670E con VRM da 105A (o 110A?) e quasi il doppio di fasi?
Le AM5 sono uscite nel 2022 con supporto DDR5 che variava da 4800 a 6000... oggi ci puoi montare delle DDR5 8000, è +33% di aumento clock... questo denota che il circuito DDR5 abbia un bassissimo rumore di fondo... (probabilmente rispettando i dettati AMD).
Fare un confronto tra AM5 vs AM4... a mio parere le AM4 sono dei giocattolini a confronto. Non lo dico per denigrare... ma la più scrausa delle A620 AM5 (80€) supporta proci a 120W TDP (mentre le A AM4 facevano fatica a tenere un 5950X da 105W TDP in carico al 100%, con VRM a 100°), abbiamo B650 con supporto 170W TDP (230W PPT) che è una potenza d'alimentazione che veniva offerta con le top X570... lato supporto DDR, a parte qualche casino Asus, AM5 è molto ma molto più "sicuro" rispetto ad AM4, tra l'altro un AM4 rodatissimo.
Concordo, ora AM5 è abbastanza matura come piattaforma.
Ci sono stati bug vari nei primi mesi, come succede sempre,
ma ormai sono stati risolti.
Ci si lamenta(va) dei prezzi alti delle mobo,
sicuramente vero rispetto alle gen precedenti ma,
esatto, una b650 decente ha fasi in pari, se non meglio delle migliori x570, (escludendo le uber top ovviamente)
e almeno 3 porte nvme, di cui 2 collegate direttamente alla cpu,
(uno dei principali motivi per cui ho fatto il passaggio)
Poi credo che l'ottimo lavoro fatto sui chipset ddr5 (soprattutto da Hynix)
con ram facilmente gestibili e scalabili, sia un altro fattore positivo in
fatto di stabilità.
Ma anche lato SOC, ora molto meno schizzinoso rispetto a prima :)
Iceman69
26-02-2024, 18:27
In molti fanno il ragionamento "CPU 90°" e l'aria fredda che esce dall'AIO. E' sbagliato, bisogna rapportare quei 90° al consumo. L'aria calda io la "sento" dal mio AIO solamente da 150W di consumo a salire.
Pongo questa riflessione, semplice semplice.
Se io avessi 90° con un consumo di 120W, come potrei avere sempre 90° con un consumo di 230W? Mi pare palese che se l'HIS fosse già in crisi per 120W con 90°, a 230W non ci si arriverebbe mai.
Ok grazie, il concetto teorico mi è chiaro, non ho però altrettanto chiaro come applicarlo al mio 7800 x3d, alla fine è lui da solo che decide di abbassare voltaggio e frequenze su alcuni core per abbassare la temperatura, non ho idea di come incidere per far andare tutti i core a 5Ghz per esempio.
Con Intel era semplice, bastava settare il moltiplicatore fisso per tutti i core e poi cercare il voltaggio a cui era stabile con una temperatura/consumi accettabili.
Qui si gioca tutto sulla curva dei voltaggi, ma poi decide da solo che moltiplicatore applicare. Alzare il FSB per me non ha avuto benefici tangibili.
Ok grazie, il concetto teorico mi è chiaro, non ho però altrettanto chiaro come applicarlo al mio 7800 x3d, alla fine è lui da solo che decide di abbassare voltaggio e frequenze su alcuni core per abbassare la temperatura, non ho idea di come incidere per far andare tutti i core a 5Ghz per esempio.
Con Intel era semplice, bastava settare il moltiplicatore fisso per tutti i core e poi cercare il voltaggio a cui era stabile con una temperatura/consumi accettabili.
Qui si gioca tutto sulla curva dei voltaggi, ma poi decide da solo che moltiplicatore applicare. Alzare il FSB per me non ha avuto benefici tangibili.
Non puoi fare ragionamenti, punto. Il processore si autolimita quando raggiungi i limiti di temperatura.
E' stato spiegato mille volte che dai processori 5000 in poi di AMD gli impianti a liquido giganti (ed il liquido in generale) non servono a nulla se non per il proprio ego. Queste CPU hanno una densità di calore e un IHS tale che non si riesce a spostare abbastanza velocemente il calore dal silicio al plate del dissy. Quindi puoi avere anche l'impianto attaccato alle cascate del Niagara, ma il calore non ci arriverà neanche sulle alette del radiatore.
Bisogna che ripensino completamente a come ingegnerizzare l'IHS o andare di delid per ottenere risultati migliori e sfruttare un minimo l'impianto a liquido.
EDIT:
Detto proprio terra terra: è come avere un muro di metallo 2 metri per 2 sul quale c'è qualche buco dal quale esce magma a 1000°C. Tu potrai anche attaccare a questo muro un altro muro di rame dal quale poi partono le condutture con acqua del polo nord, ma non riuscirai mai ad abbassare la temp su quei punti in cui hai magma a 1000°C. Quindi alla fine hai sempre un muro con hotspot a 999°C, anche se hai collegato un impianto tale da far nevicare nel sahara.
paolo.oliva2
26-02-2024, 19:03
@mikael84 :D
Per le tempistiche silicio 2nm GAAFNET
Il nodo TSMC da 2 nm entrerà nella produzione a rischio nel quarto trimestre del 2024, nella produzione di massa nel secondo trimestre del 2025 se tutto andrà bene.
Anche aggiungendo i 6 mesi di produzione esclusiva per Apple, per AMD rientrerebbe nelle possibilità un Zen6 nel 4° trimestre 2025.
Zen5 3nm a metà 2024, +18 mesi = fine 2025/inizio 2026.
https://www-techpowerup-com.translate.goog/319301/tsmc-2-nm-node-to-enter-risk-production-in-q4-2024-mass-production-in-q2-2025-if-all-goes-well?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Samsung invece è già nella produzione a rischio con il suo 2nm sempre GAAFNET (in vantaggio di 6/9 mesi su TSMC).
Secondo quanto riferito, Samsung Foundry produce prototipi da 2 nm per Qualcomm , quindi è già nella produzione a rischio.
https://www-techpowerup-com.translate.goog/319509/samsung-foundry-reportedly-producing-2-nm-prototypes-for-qualcomm?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
-------------------
A mio parere, Samsung ha un peso importante in questa situazione, non per la qualità del suo 2nm (non credo molto all'obiettivo Samsung di realizzare un 2nm superiore a TSMC), ma per il fatto che ha un bisogno immane di immagine, dopo che il 3nm GAAFNET non ha certamente brillato per resa.
TSMC ha il prodotto migliore, e questo comporta un prezzo alto a wafer... Samsung sicuramente ha un infinito bisogno di strappare contratti di un certo calibro.
A mio parere, sarebbe di importanza fondamentale che Intel riesca a superare almeno Samsung, perchè se non ci riuscisse, questo permetterebbe ad AMD di poter produrre CPU anche da Samsung, con un processo meno caro.
Iceman69
26-02-2024, 19:25
Non puoi fare ragionamenti, punto. Il processore si autolimita quando raggiungi i limiti di temperatura.
Sì è la stessa conclusione a cui sono arrivato da solo. Alla fine mi va bene anche così, era solo che se si fosse potuto un po' ci avrei giocato volentieri.
paolo.oliva2
26-02-2024, 19:35
Ok grazie, il concetto teorico mi è chiaro, non ho però altrettanto chiaro come applicarlo al mio 7800 x3d, alla fine è lui da solo che decide di abbassare voltaggio e frequenze su alcuni core per abbassare la temperatura, non ho idea di come incidere per far andare tutti i core a 5Ghz per esempio.
Con Intel era semplice, bastava settare il moltiplicatore fisso per tutti i core e poi cercare il voltaggio a cui era stabile con una temperatura/consumi accettabili.
Qui si gioca tutto sulla curva dei voltaggi, ma poi decide da solo che moltiplicatore applicare. Alzare il FSB per me non ha avuto benefici tangibili.
A mio PERSONALISSIMO parere... AMD era straconvinta di poter commercializzare Zen4 a TDP 105W/125W per contrastare Intel... (guardando Alder) e non si aspettava un Raptor così prestante.
Quando se ne accorse, non poteva fare più di tanto, tranne alzare il TDP def.. Chissà, forse intendeva offrire un 7950X a 125W TDP, dando la possibilità di far felici chi occa permettendo di arrivare a 170W TDP.
Il discorso dei 3D è diverso... c'è un X8, un X12 ed un X16, tutti limitati a 125W TDP...
Io con il 7950X, in OC manuale, posso decidere Vcore/freqienza, ed i limiti TDP/EDC/TCD vengono eliminati in automatico. Ma con un 3D non so dirti... ma se AMD ha blindato tutto, vuol dire che c'è rischio ad occarlo.
Comunque condivido chi ti ha già scritto... l'approccio verso CPU AMD è diverso rispetto a quelle Intel, nel male perchè l'OC di Intel non è applicabile, nel bene perchè per quanto poco è possibile fare, ti ritrovi comunque un procio che non ha bisogno di aggiustamenti tra inverno e estate, non c'è un problema di RS architetturale per la frequenza massima, i problemi sono solamente "esterni", tipo il valore negativo del CO e settaggi spinti IF e DDR5.
Il "lavoro" lo fai 1 volta e basta, chiuso.
Sì è la stessa conclusione a cui sono arrivato da solo. Alla fine mi va bene anche così, era solo che se si fosse potuto un po' ci avrei giocato volentieri.
L'unica vera "rivoluzione" sarebbe ritornare ad avere cpu senza IHS come ai tempi pre Athlon. Deliddare comporta troppi rischi e non lo farei mai.
paolo.oliva2
26-02-2024, 20:01
Non puoi fare ragionamenti, punto. Il processore si autolimita quando raggiungi i limiti di temperatura.
E' stato spiegato mille volte che dai processori 5000 in poi di AMD gli impianti a liquido giganti (ed il liquido in generale) non servono a nulla se non per il proprio ego. Queste CPU hanno una densità di calore e un IHS tale che non si riesce a spostare abbastanza velocemente il calore dal silicio al plate del dissy. Quindi puoi avere anche l'impianto attaccato alle cascate del Niagara, ma il calore non ci arriverà neanche sulle alette del radiatore.
Bisogna che ripensino completamente a come ingegnerizzare l'IHS o andare di delid per ottenere risultati migliori e sfruttare un minimo l'impianto a liquido.
EDIT:
Detto proprio terra terra: è come avere un muro di metallo 2 metri per 2 sul quale c'è qualche buco dal quale esce magma a 1000°C. Tu potrai anche attaccare a questo muro un altro muro di rame dal quale poi partono le condutture con acqua del polo nord, ma non riuscirai mai ad abbassare la temp su quei punti in cui hai magma a 1000°C. Quindi alla fine hai sempre un muro con hotspot a 999°C, anche se hai collegato un impianto tale da far nevicare nel sahara.
A mio parere, il problema è il 5nm, non l'IHS.
Se deliddando il 7950X + metallo liquido + custom il guadagno si ferma a +150MHz, a me pare che l'IHS di suo di colpe ne abbia poche.
Non è che voglio difendere AMD, sia chiaro, io credo più all'affinamento del PP 5nm soggettivo AMD che non ha puntato sulla frequenza max/consumo ma forse sulle rese. E sono convinto che non dipenda esclusivamente dalla densità... credo che fra 3nm e 2nm le frequenze massime saranno superiori a quelle del 5nm, è soltanto che TSMC ci è arrivata per prima a quella nanometria e quindi per prima si è trovata il prb della densità.
mikael84
26-02-2024, 21:17
@mikael84 :D
Per le tempistiche silicio 2nm GAAFNET
Il nodo TSMC da 2 nm entrerà nella produzione a rischio nel quarto trimestre del 2024, nella produzione di massa nel secondo trimestre del 2025 se tutto andrà bene.
Anche aggiungendo i 6 mesi di produzione esclusiva per Apple, per AMD rientrerebbe nelle possibilità un Zen6 nel 4° trimestre 2025.
Zen5 3nm a metà 2024, +18 mesi = fine 2025/inizio 2026.
https://www-techpowerup-com.translate.goog/319301/tsmc-2-nm-node-to-enter-risk-production-in-q4-2024-mass-production-in-q2-2025-if-all-goes-well?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Samsung invece è già nella produzione a rischio con il suo 2nm sempre GAAFNET (in vantaggio di 6/9 mesi su TSMC).
Secondo quanto riferito, Samsung Foundry produce prototipi da 2 nm per Qualcomm , quindi è già nella produzione a rischio.
https://www-techpowerup-com.translate.goog/319509/samsung-foundry-reportedly-producing-2-nm-prototypes-for-qualcomm?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
-------------------
A mio parere, Samsung ha un peso importante in questa situazione, non per la qualità del suo 2nm (non credo molto all'obiettivo Samsung di realizzare un 2nm superiore a TSMC), ma per il fatto che ha un bisogno immane di immagine, dopo che il 3nm GAAFNET non ha certamente brillato per resa.
TSMC ha il prodotto migliore, e questo comporta un prezzo alto a wafer... Samsung sicuramente ha un infinito bisogno di strappare contratti di un certo calibro.
A mio parere, sarebbe di importanza fondamentale che Intel riesca a superare almeno Samsung, perchè se non ci riuscisse, questo permetterebbe ad AMD di poter produrre CPU anche da Samsung, con un processo meno caro.
Per i 2nm GAAFET, e per zen6, dovremmo aspettare quasi sicuramente il 2026 inoltrato, per una serie di motivi. Nel 2025 l'avrà esclusivamente Apple, ed inoltre, le prime versioni di 2nm, sono i lisci, la versioni HP, è dato ancora per il 2026.
Quindi penso che vedremmo passare tranquillamente il biennio.:)
E' un PP che abbandonando il finfet prende circa il 15% perf/watt a 0,75v e 16-17 a 0,8v. Anche la densità è lievemente sopra i 3nmP. Purtroppo è molto costoso, si andrà a 25k$ a wafer.:p
Il CCD passerebbe da circa 18$ a 32$, mentre il I/O (ipotizzo 3nm) a 48$.
Teoricamente con una cache a 3nm, potresti anche impilare 128mb di l3, raddoppiare i core, e lasciare la l3 basic a 32. Tuttavia, i costi anche se marginali, aumentano.
Samsung introduce gli MBCFET (GAAFET TSMC), dai 3nm, e salvo la densità, risulta un nodo in meno in efficienza, ma con il passaggio al GAAFET, samsung dichiara con la 2° gen, di arrivare ad un 30% perf/watt, che dovrebbe in parte colmare il distacco con i 3nm TSMC. Di pro, avrà la densità dei 3nm TSMC, con i costi del 5nm.
Però è da vedere, sul campo, nvidia ha utilizzato una versione dei 10nm (8LPP) a cavallo con i 7nm, ed erano imbarazzanti, osceni.:p
Ormai cmq, la strada per questa gen, è tracciata, per zen6 o altri progetti, potrebbero essere pure valutati, visto che il passaggio al GAAFET, dovrebbe rimetterli in careggiata, mantenendo la densità di TSMC.
paolo.oliva2
27-02-2024, 00:54
Per i 2nm GAAFET, e per zen6, dovremmo aspettare quasi sicuramente il 2026 inoltrato, per una serie di motivi. Nel 2025 l'avrà esclusivamente Apple, ed inoltre, le prime versioni di 2nm, sono i lisci, la versioni HP, è dato ancora per il 2026.
Quindi penso che vedremmo passare tranquillamente il biennio.:)
E' un PP che abbandonando il finfet prende circa il 15% perf/watt a 0,75v e 16-17 a 0,8v. Anche la densità è lievemente sopra i 3nmP. Purtroppo è molto costoso, si andrà a 25k$ a wafer.:p
Il CCD passerebbe da circa 18$ a 32$, mentre il I/O (ipotizzo 3nm) a 48$.
Teoricamente con una cache a 3nm, potresti anche impilare 128mb di l3, raddoppiare i core, e lasciare la l3 basic a 32. Tuttavia, i costi anche se marginali, aumentano.
Samsung introduce gli MBCFET (GAAFET TSMC), dai 3nm, e salvo la densità, risulta un nodo in meno in efficienza, ma con il passaggio al GAAFET, samsung dichiara con la 2° gen, di arrivare ad un 30% perf/watt, che dovrebbe in parte colmare il distacco con i 3nm TSMC. Di pro, avrà la densità dei 3nm TSMC, con i costi del 5nm.
Però è da vedere, sul campo, nvidia ha utilizzato una versione dei 10nm (8LPP) a cavallo con i 7nm, ed erano imbarazzanti, osceni.:p
Ormai cmq, la strada per questa gen, è tracciata, per zen6 o altri progetti, potrebbero essere pure valutati, visto che il passaggio al GAAFET, dovrebbe rimetterli in careggiata, mantenendo la densità di TSMC.
A parte la tempistica commerciale del 2nm, la mia "sensazione" è che il grande salto architetturale AMD l'abbia fatto (o meglio lo farà) con Zen5, e al momento ha pure il lusso di scegliere se produrlo sul 4nm o sul 3nm (il 3nm è obbligatorio solamente con Zen5C). Zen6 credo che sarà più o meno un affiinamento di Zen5, magari implementando delle features di impilazione più spinte ed uno sfruttamento della maggiore efficienza/densità, quale potrebbe essere il CCX a 16 o più core, integrazione con NPU più prestante, idem per iGPU RDNA 5 o 6 per gli APU, impilazione di cache L3/iGPU sfruttando la condivisione degli indirizzi X86/GPU, ecc. ecc.
I 6 mesi di tempo di vantaggio che si ritrova AMD con la commercializzazione di Zen5 vs Arrow, sono un vantaggio tecnico enorme, non solo per i 6 mesi di vantaggio nella stesura di Zen6, ma anche perchè la nanometria 2nm (TSMC/Samsung) è già dietro l'angolo, e conoscere le caratteristiche del silicio, intendo pressochè certe e non tipo "dovrebbe essere", è un ulteriore vantaggio enorme, perchè permette il miglior bilanciamento IPC/Frequenze/consumo in fase di progetto... cosa praticamente impossibile da ottenere se il silicio è ancora in corso di "lavorazione".
Poi c'è un aspetto "a sensazione"... nel senso che da una parte abbiamo una AMD che ancora deve scoprire le carte su Zen5, figuriamoci parlare di Zen6.
Dall'altra abbiamo una Intel che parla di Arrow, a ruota di Lunar e mi pare che ultimamente parla anche di quella successiva a Lunar. Questo a me pare come se dicesse "Arrow non sarà all'altezza di Zen5, ma non vi preoccupate che subito dopo ci sarà Lunar e subito dopo ancora un altro progetto. Mi pare che ora si sia arrivati a promettere 5 nanometrie con 5 architetture in 4 anni.
Boh... rendiamoci conto che TSMC in questo istante ha il 3nm in produzione in volumi, una versione più densa del 3nm (stile 4nm sul 5nm), è in direttura di arrivo con il 2nm e sta ponendo le basi per la successiva.
Sono 4 nanometrie in tutto, di cui il 3nm già in produzione, il 2nm pressochè disponibile per la produzione a rischio, e la 3a in fase di progettazione.
Intel ne avrebbe 5, di cui Intel2 ben che vada è ancora in fase produzione a rischio e le altre 4 tutte in fase di progettazione.
Oltre a ciò, una ditta del calibro di TSMC ha avuto ritardi sia con il 5nm (~6 mesi) che con il 3nm (idem, circa ~6 mesi), per problemi di resa.
E senza la produzione in volumi di Apple, sarebbero stati ancor di più, perchè per affinare il processo si devono produrre dei wafer "a vuoto" per correggere gli errori, ed indubbiamente una produzione in volumi consente di produrre un totale di wafer di più rispetto ad un affinamento "normale" di produzione a rischio.
Ricordiamoci che Apple, a causa della resa, ha imposto a TSMC di non mettere in conto i die fallati.
Ciò vuol dire che Zen4 anzichè a settembre 2022 sarebbe potuto uscire a marzo 2022, e Zen5 anzichè a metà 2024 sarebbe potuto uscire a metà 2023.
5 processi in 4 anni, come dichiara Intel, potrebbero diventare in 7 anni senza avere una sfiga di per sè particolare. E questo è solamente per quello che riguarda il silicio, per una nuova architettura, il cambio della lettera equivale ad una ristesura (~6 mesi circa), il cambio del numero uno stepping parziale (~3 mesi circa). Zen4 è un B2, vuol dire che c'è stato prima uno stepping A (che non è andato a buon fine), quindi ~6 mesi per una ristesura totale, e per arrivare allo stepping B2 vuol dire sono state fatte delle ri-stesure parziali di ~3 mesi cadauna (B0 e poi B1). Quindi Zen4 suppergiù è slittato di 1 anno (le tempistiche le ricordo a memoria da Jbt2, ma non sono certissimo della mia memoria).
Se i valori sono giusti, AMD avrebbe perso 6 mesi causa TSMC per il 5nm, e 1 anno per ristesure, quindi Zen4 se fosse andato tutto bene, poteva uscire anche 18 mesi prima.
Intel promette 5 nanometrie e relative architetture, il tutto in 4 anni. Questo senza intoppi lato silicio e lato stesura architettura. Non è impossibile, ma statisticamente è come dare 6 numeri e azzeccarli tutti al super-enalotto alla 1a giocata. L'esempio è Sapphire Rapids, ha subito ben 13 variazioni tra ri-stesure totali e parziali, e da una previsione di commercializzazione contro Zen2, si è arrivati a competere vs Zen4. Il problema non è il progetto in sè, il grande problema è che il progetto ha obiettivi di prestazione/consumi per competere con i prodotti della concorrenza per le date che sarebbe dovuto essere commercializzato. Esempio, Raptor non lo si può giudicare un cattivo prodotto, perchè se Intel fosse riuscita a commercializzarlo ai tempi di Zen2/Zen3, lo avrebbe asfaltato senza alcuna necessità di frequenze alte, quindi avrebbe stravinto oltre che prestazionalmente anche per efficienza. Però se ci sono ritardi, è ovvio che Raptor che si misura con Zen4 5nm ed addirittura con Zen5 4nm/3nm, è palese che QUEL progetto nato per competere vs Zen3 non può reggere vs Zen5.
Intel ha la sua road-map, e se tutto andasse senza intoppi, non è una bugia che ritornerebbe ad essere leader del silicio e di conseguenza leader anche di CPU. Però non stiamo parlando di 1 salto nodo e/o di 1 salto architetturale... ma di 5 salti consecutivi, di cui basta che 1 salto abbia complicazioni per far slittare i rimanenti, e addirittura con tempistiche ben inferiori rispetto al "normale". Il tik-tok Intel prevedeva 2 anni per un salto silicio o per un salto architetturale. Quindi architettura rodata, passaggio a nuovo silicio (2 anni), silicio rodato passaggio a nuova architettura (2 anni), quindi nuovo silicio + nuova architettura = 4 anni, è lo stesso tempo che Intel dichiara per 5 salti silicio/architettura assieme. Non so se è comprensibile le difficoltà che ci sarebbero... e a questo dovremmo anche aggiungere il passaggio da monolitico a MCM, l'iGPU degli APU, l'impilazione come features nuove... sono tutte iterazioni che richiedono più passaggi per essere affinate e diventare commerciali. AMD ha creato un MCM virtuale con Zen1000 (in quanto 2 CCX X4 a die), con Zen3 arrivò a fare il salto come vero MCM cioè un chiplet con CCX X8. 5 anni? Una Intel che passa all'MCM, per essere competitiva, deve riuscire a commercializzare un prodotto MCM che deve confrontarsi con Zen5, cioè un prodotto MCM con ben 7 anni di R&D sulle spalle...
Ovviamente è dato per scontato che Intel possa fare le stesse cose fatte da AMD, ma il vantaggio AMD nasce dall'immobilizzo Intel di almeno 5 anni. Ovvio che se TSMC/Samsung/AMD/Apple si fermassero per 5 anni, Intel li raggiungerebbe... ma TSMC sta già progettando l'1.8 per il 2027, Samsung l'1.4 per il 2026, ed ambedue con il 2nm già in porto... ad oggi Intel ha Intel7 (10nm) e Intel4 (5nm) che già di suo dimostra l'estremo ottimismo della road-map, in quanto 1° salto nodo da Intel7 è già grossi problemi.
Non posto vs Intel... penso che l'aspettativa Zen di AMD sia molto correlata a quello che potrà offrire Intel... perchè già un Zen5 prodotto sul 4nm anzichè sul 3nm, vuole dire per noi pagare un Zen5 sul 4nm tanto quanto un Zen5 sul 3nm, se Intel potesse già offrire un Arrow con un silicio all'altezza del 4nm TSMC.
paolo.oliva2
27-02-2024, 12:14
https://www-techpowerup-com.translate.goog/319241/amd-zen-5c-ccds-made-on-more-advanced-3-nm-node-than-zen-5?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Oltre ad una riconferma del rumor che sul 3nm verrà prodotto unicamente Zen5C e tutto il resto di Zen5 sul 4nm, ci sono altri perchè di Zen5C sul 3nm.
Oltre alla densità, CCX a 32 core, pare che ci sia anche la frequenza.
Il core C, con Zen4, ha si lo stesso IPC di Zen4, ma "paga" la maggior densità con una frequenza massima inferiore.
Ma producendo Zen5C sul 3nm e Zen5 sul 4nm, Zen5C sul 3nm avrebbe tensioni inferiori, di qui temperature inferiori, a tutto pro di frequenze superiori.
Questo dovrebbe impattare enormemente come immagine, perchè se oggi a parità di silicio con Zen4C abbiamo un guadagno del 40% di area a fronte di una frequenza inferiore e quindi di una prestazione X% inferiore a core, domani con Zen5C 3nm vs Zen5 4nm avremo un guadagno in area di gran lunga superiore (ovvero 4X di core) e una differenza di frequenza massima (a core) inferiore.
--------------
Quello che a me non è chiaro... se il 4nm concede un chiplet X8 Zen5 tanto quanto un X8 Zen4, mi viene da supporre che a pari processo, l'incremento di transistor di Zen5 su Zen4 non sia elevato.
Ma passare ad un chiplet Zen5C X32 vs un chiplet X8 4nm, non ha riscontro sulla base di un +20/25% di densità del 3nm sul 4nm e sul +40% di densità del core C sul core normale. A numeri il chiplet Zen5C 3nm darebbe +400% vs Chiplet Zen5 4nm, che tra l'altro è di suo bello denso.
Per me il chiplet X32 Zen5C è un Chiplet X16 con l'impilazione di un altro chiplet X16 sopra.
paolo.oliva2
27-02-2024, 12:36
https://www.techpowerup.com/319655/samsung-develops-industry-first-36gb-hbm3e-12h-dram
Samsung Electronics, leader mondiale nella tecnologia avanzata delle memorie, ha annunciato oggi di aver sviluppato HBM3E 12H, la prima DRAM HBM3E a 12 stack del settore e il prodotto HBM con la capacità più elevata fino ad oggi. L'HBM3E 12H di Samsung offre un'elevata larghezza di banda fino a 1.280 gigabyte al secondo (GB/s) e una capacità leader del settore di 36 gigabyte (GB). In confronto all'HBM3 8H a 8 stack, entrambi gli aspetti sono migliorati di oltre il 50%.
Qui a me nasce un dubbio. La memoria HBM ha un bus a 1024 bit (mi pare), che è molto più "largo" del bus delle DDR5.
Però queste HBM nascono per l'IA, quindi a tutti gli effetti dovrebbero interagire con GPU, NPU e CPU X86.
Mi pare che l'MI300 di AMD (AI con core Zen4 + VGA) abbia come memoria le HBM ma non ricordo di memorie ulteriori DDR5.
Probabilmente dico una cavolata... ma se con una CPU non si possono utilizzare HBM per il fatto che l'MC non supporta 1024b, ed è solamente la VGA che supporta 1024b, AMD utilizza la condivisione degli indirizzi X86/VGA... se nel desktop con un APU viene utilizzato l'MC della CPU per condividere gli indirizzi CPU/VGA della DDR5, non sarebbe possibile l'operazione inversa? Utilizzare l'MC della VGA per condividere i dati X86/GPU delle memorie HBM. :D del resto anche in presenza dell'NPU.
Se possibile, si potrebbe aprire un futuro con un APU con memoria di sistema HBM e bye bye DDR.
fraussantin
27-02-2024, 13:23
che ram consigliate sul 7800x3d ? non ho seguito bene le ddr5 , vanno tutte bene basta siano a 6000 c32 certificate amd o come per le ddr4 c'era la storia bdie edie ecc ?
CtrlAltSdeng!
27-02-2024, 13:49
che ram consigliate sul 7800x3d ? non ho seguito bene le ddr5 , vanno tutte bene basta siano a 6000 c32 certificate amd o come per le ddr4 c'era la storia bdie edie ecc ?
visto che terrai l'1:1 sul IF e RAM e sopra i 6400 nemmeno con le bombe riuscirai a tenere quel ratio, vai con quello che ti permette di tenere i 6400 al cl più basso possibile senza svenarti in kit a-die all'adamantio che non ti daranno nulla di più, soprattutto su una cpu 3d che della ram se ne infischia (o quasi)
fraussantin
27-02-2024, 13:53
visto che terrai l'1:1 sul IF e RAM e sopra i 6400 nemmeno con le bombe riuscirai a tenere quel ratio, vai con quello che ti permette di tenere i 6400 al cl più basso possibile senza svenarti in kit a-die all'adamantio che non ti daranno nulla di più, soprattutto su una cpu 3d che della ram se ne infischia (o quasi)Si infatti avendo 2 quintali di cache immaginavo che le ram servissero il giusto.
Cmq vanno tutte bene giusto non ci sono problemi di stabilità o altre storie come per le ddr4 .
maxsin72
27-02-2024, 15:41
visto che terrai l'1:1 sul IF e RAM e sopra i 6400 nemmeno con le bombe riuscirai a tenere quel ratio, vai con quello che ti permette di tenere i 6400 al cl più basso possibile senza svenarti in kit a-die all'adamantio che non ti daranno nulla di più, soprattutto su una cpu 3d che della ram se ne infischia (o quasi)
Gskill 6000 cas 30😉
CtrlAltSdeng!
27-02-2024, 15:55
Si infatti avendo 2 quintali di cache immaginavo che le ram servissero il giusto.
Cmq vanno tutte bene giusto non ci sono problemi di stabilità o altre storie come per le ddr4 .
Dal debutto di AM4 è cambiato il mondo nell'approccio dei produttori verso amd e non sono più i tempi dei primi agesa su ddr5, tranquillo
Gskill 6000 cas 30😉
a parità di costo o quasi preferirei tenermi un minimo di margine in frequenza di modo che puoi lavorare con più margini di manovra un domani, es migri a zen5 o zen6 che tengono i 2600 o i 3000 con if 1:1 (la butto lì)..........l'unico vero limite sono i GB, quelli non ci puoi fare nulla anche se oggi, e per i prossimi due anni, non vedo proprio il motivo di andare oltre i 32gb per una rig gaming :stordita:
maddens23
27-02-2024, 16:53
Scusate non mi son letto tutto il thread e forse la risposta già esiste...
Ho appena montato una config con un 7800x3d va alla grande però a volte ha delle spike di temp altine...mi spiego meglio, mentre gioco sta fisso a temperature basse non supera mai i 60gradi si aggira intorno ai 55 gradi però a volte non so esattamente quando spika di un secondo e per dire mi è arrivato a 83 gradi ma solo di un secondo, quasi impercettibile.
Stessa cosa la fa a volte quando navigo, scrollo, Youtube o cose del genere, prende e parte ma qui le temperature sono molto più basse magari sta a 28 gradi e arriva fino a 65gradi come se avesse un hight usage improvviso su determinate cose...
Vengo da Intel quindi nn so se è normale o meno questa cosa.
Vi dico la build magari può esser utile: 4080 aero, Corsair dominator 5200mhz 32gb (attivato il profilo xmp), Aorus Gigabyte B650 Elite AX Ice,
Thermalright Frozen Vision 360 AiO, Lian LI O11 Vision (case)...ho tipo 7 ventole nel case la temp è molto buona.
Ho cercato di applicare una curva per le ventole con logica e rimane molto silenzioso.
che ram consigliate sul 7800x3d ? non ho seguito bene le ddr5 , vanno tutte bene basta siano a 6000 c32 certificate amd o come per le ddr4 c'era la storia bdie edie ecc ?
Basta che abbiano chip Hynix (attualmente m-die su amd sono perfetti),
poi che siano 6000c30 o 5600 c38,
cambia solo a livello expo.. già settate (non ottimalmente ma settate)
Chip Samsung o Micron non esistono 6000c30 di etichetta.
Tutte le Hynix m-die scalano bene sino a 8000,
c'è solo da perderci tempo, se si vuole risparmiare.
Se smanetti e non ti interessano rgb ti consiglio le
Teamgroup T-Force Vulcan 6000c38 come le mie,
ora si sono un po' alzate, prese nuove a 80€ 2x16gb.
Hanno profili sia XMP che EXPO.
Se non smanetti le G.Skill 6000c30 vanno bene, ma devi prendere le FLARE (expo)
fraussantin
27-02-2024, 18:57
Basta che abbiano chip Hynix (attualmente m-die su amd sono perfetti),
poi che siano 6000c30 o 5600 c38,
cambia solo a livello expo.. già settate (non ottimalmente ma settate)
Chip Samsung o Micron non esistono 6000c30 di etichetta.
Tutte le Hynix m-die scalano bene sino a 8000,
c'è solo da perderci tempo, se si vuole risparmiare.
Se smanetti e non ti interessano rgb ti consiglio le
Teamgroup T-Force Vulcan 6000c38 come le mie,
ora si sono un po' alzate, prese nuove a 80€ 2x16gb.
Hanno profili sia XMP che EXPO.
Se non smanetti le G.Skill 6000c30 vanno bene, ma devi prendere le FLARE (expo)Ok grazie per le indicazioni
CtrlAltSdeng!
27-02-2024, 20:17
Ti perdi una parte del divertimento imho se ti lasci settare le ram dai profili preconfigurati e saluti
paolo.oliva2
27-02-2024, 21:16
Scusate non mi son letto tutto il thread e forse la risposta già esiste...
Ho appena montato una config con un 7800x3d va alla grande però a volte ha delle spike di temp altine...mi spiego meglio, mentre gioco sta fisso a temperature basse non supera mai i 60gradi si aggira intorno ai 55 gradi però a volte non so esattamente quando spika di un secondo e per dire mi è arrivato a 83 gradi ma solo di un secondo, quasi impercettibile.
Stessa cosa la fa a volte quando navigo, scrollo, Youtube o cose del genere, prende e parte ma qui le temperature sono molto più basse magari sta a 28 gradi e arriva fino a 65gradi come se avesse un hight usage improvviso su determinate cose...
Vengo da Intel quindi nn so se è normale o meno questa cosa.
Vi dico la build magari può esser utile: 4080 aero, Corsair dominator 5200mhz 32gb (attivato il profilo xmp), Aorus Gigabyte B650 Elite AX Ice,
Thermalright Frozen Vision 360 AiO, Lian LI O11 Vision (case)...ho tipo 7 ventole nel case la temp è molto buona.
Ho cercato di applicare una curva per le ventole con logica e rimane molto silenzioso.
No, è normale, perchè il sistema di rilevazione AMD ti riporta la temperatura più alta della CPU rilevata da tutti i sensori sparsi per la CPU.
Questo comportamento è collegato al settaggio con cui si imposta il risparmio energetico della CPU sotto Windows (e se il PBO è attivato, si amplifica).
Allora, settando la CPU a massimo risparmio energetico, il turbo entra in funzione a step (esempio a +100MHz), e l'algoritmo verifica se ad ogni step di aumento ci sono le condizioni per aumentare ulteriormente.
esempio 5GHz, 5,1GHz, 5,2GHz e così via.
In bilanciato il funzionamento è simile, ma gli step sono più grandi.
esempio 5GHz, 5,3GHz, 5,6GHz.
In massime prestazioni l'algoritmo lavora al contrario... schizza immediatamente alla frequenza max turbo e l'algoritmo verifica se ci sono le condizioni per restare alla frequenza massima oppure calare.
esempio 5,7GHz, rimanere a 5,7GHz oppure calare a 5,6GHz ecc.
QUESTO è lo spike che vedi tu.
P.S., hai lo stesso AIO che ho io... a me tiene a bada un 7950X da 170W TDP egregiamente...
Basta che abbiano chip Hynix (attualmente m-die su amd sono perfetti),
poi che siano 6000c30 o 5600 c38,
cambia solo a livello expo.. già settate (non ottimalmente ma settate)
Chip Samsung o Micron non esistono 6000c30 di etichetta.
Tutte le Hynix m-die scalano bene sino a 8000,
c'è solo da perderci tempo, se si vuole risparmiare.
Se smanetti e non ti interessano rgb ti consiglio le
Teamgroup T-Force Vulcan 6000c38 come le mie,
ora si sono un po' alzate, prese nuove a 80€ 2x16gb.
Hanno profili sia XMP che EXPO.
Se non smanetti le G.Skill 6000c30 vanno bene, ma devi prendere le FLARE (expo) Domande forse stupide:
- dove trovo quali ram hanno i chip m-die? Ho cercato per esempio le flare sul sito g.skill, ma non dice i chip: https://www.gskill.com/specification/165/396/1673491242/F5-6000J3038F16GX2-FX5-Specification
- le mobo dichiarano anche la velocità di OC max, le ram no?
- tutte hanno il dissi "a cappotto", ma se le si mette in due slot vicini (sulle mobo con solo due slot) non restano troppo appiccicati e non passa l'aria tra i due banchi?
- se ci sono i led (rgb) on top, anche quelli scaldano?
paolo.oliva2
28-02-2024, 01:53
Questo darà una bella scossa ad AMD.
AMD dovrà accelerare la commercializzazione e non tenere nulla nel cassetto.
https://www-techpowerup-com.translate.goog/319517/intel-ceo-discloses-tsmc-production-details-n3-for-arrow-lake-n3b-for-lunar-lake?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
"Gelsinger ha anche confermato l'espansione degli ordini a TSMC, confermando che TSMC manterrà ordini per CPU, GPU e chip NPU di Intel Arrow e Lunar Lake quest'anno e li produrrà utilizzando il processo N3B, inaugurando ufficialmente la piattaforma notebook Intel che il mondo esterno aspettava da molti anni."
Da quello che c'è scritto pare che produrrà anche la parte CPU da TSMC... però sembra relegato al mobile.
Sono curioso... mobile AMD Zen5 sul 4nm TSMC vs mobile Arrow e Lunar sul 3nm TSMC.
maddens23
28-02-2024, 04:00
P.S., hai lo stesso AIO che ho io... a me tiene a bada un 7950X da 170W TDP egregiamente...
È un best buy, allo stesso livello ci sono AIO che costano 2 volte tanto e non offrono nulla rispetto a questo...veramente soddisfatto, esteticamente poi la versione bianca bella bella...Oggi l'ho testato meglio e veramente non supero mai i 60gradi giocando a qualsiasi titolo, ho provato addirittura WoW, che è CPU dipendente, anche Path of Exile stessa cosa, il nuovo Last Epoch, Zelda su Yuzu. Tanta roba.
Cmq ho ridisegnato un pochino le linee per le temp e considerando le spikate che sono una noramlità a questo punto la curva deve restare molto bassa fino ad almeno 65 gradi tanto se ci arriva in idle sono frazioni di secondi e avere le ventole che schizzano in quel frangente non ha completamente senso...le temp rimangono le medesime con questa curvatura, elimini semplicemente il rumore improvviso...
Grazie comunque delle info.
SnobWatch
28-02-2024, 10:45
Domande forse stupide:
- dove trovo quali ram hanno i chip m-die? Ho cercato per esempio le flare sul sito g.skill, ma non dice i chip: https://www.gskill.com/specification/165/396/1673491242/F5-6000J3038F16GX2-FX5-Specification
- le mobo dichiarano anche la velocità di OC max, le ram no?
- tutte hanno il dissi "a cappotto", ma se le si mette in due slot vicini (sulle mobo con solo due slot) non restano troppo appiccicati e non passa l'aria tra i due banchi?
- se ci sono i led (rgb) on top, anche quelli scaldano?
le mie Corsair Dominator 6200mt/s C36 sono Hynix m-die (CMT32GX5M2X6200C36), io le uso perfettamente su 4 stick da 16GB a 6000mt/s C30 con secondari e terziari molto discreti.
vanno una bomba in termini di stabilità su MSI X670E ACE e bootano all'istante con il memory context restore + power down.
non sono esperto in materia ma non sono meglio le a-die a doverle prendere adesso?
Master_Mixing
28-02-2024, 14:45
Ti perdi una parte del divertimento imho se ti lasci settare le ram dai profili preconfigurati e saluti
Chi non smanetta con le ram su questi sistemi, si può tranquillamente considerare un non appassionato. Già questi sistemi hanno poco divertimento lato cpu, se ti privi pure di smanettare con le ram, hai sbagliato proprio hobby.
Oltremodo su un forum di appassionati dovrebbe essere una regola moddare il sistema in todo e a dovere.
fraussantin
28-02-2024, 15:04
Chi non smanetta con le ram su questi sistemi, si può tranquillamente considerare un non appassionato. Già questi sistemi hanno poco divertimento lato cpu, se ti privi pure di smanettare con le ram, hai sbagliato proprio hobby.
Oltremodo su un forum di appassionati dovrebbe essere una regola moddare il sistema in todo e a dovere.Smanetterci sicuro , ma anche averci un profilo safe penso sia doveroso. Sopratutto poi quando si va a rivendere il tutto non è che si puo pretendere di vendere solo a smanettoni.
Quindi le ram votrei averle con un expo funzionante.
E se ci corre poco di prezzo anchd con i led giusto per le stesse ragioni. Poi ovvio che 50 euro in led non ce li butto.
RedPrimula
28-02-2024, 17:24
Test approfonditi con un 8700G: Radeon 780M (Ryzen 7 8700G) - 50 GAMES Tested at 1080P | Ray Tracing, FSR3 & More! (https://www.youtube.com/watch?v=w6h_lFEXtQs)
Domande forse stupide:
- dove trovo quali ram hanno i chip m-die? Ho cercato per esempio le flare sul sito g.skill, ma non dice i chip: https://www.gskill.com/specification/165/396/1673491242/F5-6000J3038F16GX2-FX5-Specification
- le mobo dichiarano anche la velocità di OC max, le ram no?
- tutte hanno il dissi "a cappotto", ma se le si mette in due slot vicini (sulle mobo con solo due slot) non restano troppo appiccicati e non passa l'aria tra i due banchi?
- se ci sono i led (rgb) on top, anche quelli scaldano?
- in genere cercare info in rete sui kit ram è sempre la cosa migliore, trovi
sempre riscontri; bene o male dalle classiche 6000c30 in giu' sono praticamente tutte m-die, se hynix ovviamente, flare x5 incluse.
- Le ram vengono vendute con frequenza testata per come vengono vendute,
puo' esserci una differenza di binning migliore sui kit a frequenza maggiore/timings piu' tirati, quello si, come sempre.
In genere la differenza tra i vari kit/freq è il voltaggio, per m-die:
6000c38 esempio sono impostate a 1.25v,
6000c30 solitamente 1.35v anche 1.40v,
6400c32 1.40v.
- Si, un buon airlfow è sempre consigliato se si sale di voltaggio;
se stai intorno 1.35v non dovresti avere troppi problemi.
Es. io con un noctua d15, la prima fan siede letteralmente sopra alla ram piu' vicina, che sotto stress/gaming sta in media 1° in piu' dell'altra.
- per i led non dovresti avere problemi di temp maggiore
MisterD.83
28-02-2024, 19:25
Lo so benissimo che se inverti il senso devi ribasare la percentuale, ma non avevo voglia di farlo tanto cambia poco anche a occhio (3% capirai), e lo avevano capito anche tutti gli altri in questo thread.
Tu invece hai tempo da perdere per scrivere la lezioncina e fare il saccentino precisino, contento di averti dato un passatempo, ognuno si diverte come può...:rolleyes:
EDIT: i test di hwup sono già dopo aggiornamento.
Mi dispiace che te la sia presa.
La matematica è una. Punto.
I motivi per cui ho scritto sono diversi:
1) siamo su un forum di tecnologia, ergo mi aspetto che almeno chi "maneggia" dei numeri lo faccia rispettando le regole dell'aritmetica, altrimenti diamo solo informazioni errate, da cui poi si traggono conclusioni errate, che ti piacca o no.
2) dire "ah ma lo sapevo" non è una giustificazione, anzi pure peggio perché uno dei motivi per cui bisognerebbe essere sempre precisi nei calcoli è che essendo un forum pubblico, tutti ci possono leggere e te immagina se un ragazzo di 12/13 anni viene qua e legge. Quantomeno cerchiamo di dare il buon esempio, non solo nel modo di porsi, ma anche nello scrivere cose esatte e non inesatte. E anche se per te il 3% è poco, è comunque inesatto.
Eh sì ho perso tempo (ognuno decide come vuole perdere il proprio) almeno non per scrivere minkiate ma per correggere un errore. Se fosse capitato a me avrei semplicemente detto grazie, cavolo hai ragione e invece occasione sprecata. Amen. Non ce l'ho con te e qui dentro quando mi sono accorto di errori l'ho fatto presente a tutti, chiunque esso sia.
Buon proseguimento
paolo.oliva2
28-02-2024, 23:44
Ecco un 7950X a 4,15W a core... Vcore 0,7V frequenza 3,5GHz fissi (OC manuale). Visto che il divertimento è poco in OC Zen4, faccio l'OC-bench al contrario, con il minimo consumo.
Con CB23, meno di 69W PPT intera CPU, punteggio 26.630
Temp CPU idle 36°, temp CPU sotto CB23 40,1° :eek: solamente +4,1° :D
OK, faccio >39.000 a 230W, ma consumando meno di 1/3 (69W) faccio solamente il -31,72%
Virtualmente, un X32 farebbe >50.000 a CB23 consumando meno di un 7700X 105W TDP. (mortacci tua, AMD, con i 170W TDP per un X16 :sofico: ).
https://i.ibb.co/wWP4pqW/CB23-0-7-V-3-5-GHz.jpg (https://ibb.co/T87tPG8)
mikael84
29-02-2024, 02:16
Ecco un 7950X a 4,15W a core... Vcore 0,7V frequenza 3,5GHz fissi (OC manuale). Visto che il divertimento è poco in OC Zen4, faccio l'OC-bench al contrario, con il minimo consumo.
Con CB23, meno di 69W PPT intera CPU, punteggio 26.630
Temp CPU idle 36°, temp CPU sotto CB23 40,1° :eek: solamente +4,1° :D
OK, faccio >39.000 a 230W, ma consumando meno di 1/3 (69W) faccio solamente il -31,72%
Virtualmente, un X32 farebbe >50.000 a CB23 consumando meno di un 7700X 105W TDP. (mortacci tua, AMD, con i 170W TDP per un X16 :sofico: ).
Non è una prova tanto campata in aria.
Sei in zona isofrequenza, picco massico PP. Per farti un esempio, un 3nmP, è dato per -29% o 1,18 perf. Calcolatelo su quei clock e consumo, ed hai un 3nmP, il top dei 3nm, salvo il 3x u/elvt, per alte tensioni.
Ovviamente, vale per l'isofrequenza, a tensione finale, la situazione cambia.
Iceman69
29-02-2024, 07:46
Ecco un 7950X a 4,15W a core... Vcore 0,7V frequenza 3,5GHz fissi (OC manuale). Visto che il divertimento è poco in OC Zen4, faccio l'OC-bench al contrario, con il minimo consumo.
Con CB23, meno di 69W PPT intera CPU, punteggio 26.630
Temp CPU idle 36°, temp CPU sotto CB23 40,1° :eek: solamente +4,1° :D
OK, faccio >39.000 a 230W, ma consumando meno di 1/3 (69W) faccio solamente il -31,72%
Virtualmente, un X32 farebbe >50.000 a CB23 consumando meno di un 7700X 105W TDP. (mortacci tua, AMD, con i 170W TDP per un X16 :sofico: ).
https://i.ibb.co/wWP4pqW/CB23-0-7-V-3-5-GHz.jpg (https://ibb.co/T87tPG8)
Ce ne inventiamo di ogni pur di trovare un modo di smanettare con il PC;)
Però diciamocelo era molto più divertente ed appagante guadagnare in prestazione che risparmiare in consumi, che è tanto di moda, ma alla fine poco stimolante.
paolo.oliva2
29-02-2024, 08:44
Ce ne inventiamo di ogni pur di trovare un modo di smanettare con il PC;)
Però diciamocelo era molto più divertente ed appagante guadagnare in prestazione che risparmiare in consumi, che è tanto di moda, ma alla fine poco stimolante.
Alla grande.
A questo proposito (purtroppo) ho un know-how decennale.
Ho vissuto in Costa d'Avorio per più di 10 anni... quando venivo in Italia, assemblavo il nuovo PC e benchavo in Italia, e poi, quando lo portavo in Costa d'Avorio, delusione totale... e l'unico modo per farlo andare era il minimo Vcore per la frequenza X.
Praticamente avevo la situazione Zen4 già da Zen1000.
paolo.oliva2
29-02-2024, 08:55
Non è una prova tanto campata in aria.
Sei in zona isofrequenza, picco massico PP. Per farti un esempio, un 3nmP, è dato per -29% o 1,18 perf. Calcolatelo su quei clock e consumo, ed hai un 3nmP, il top dei 3nm, salvo il 3x u/elvt, per alte tensioni.
Ovviamente, vale per l'isofrequenza, a tensione finale, la situazione cambia.
Ed è quello che con tutta probabilità farà (RI-FARA') AMD... perchè se vero che non aumenterà il core-count, avremo un Zen5 9950X comunque a 170W TDP, ovvero 230W.
L'unica speranza sarebbe l'ibrido, con 1 chiplet X8 Zen5 e l'altro X16 Zen5C.
Comunque se vero il rumor di 1 chiplet X32 Zen5C (per un Epyc X192 con 6 chiplet), altro non può essere che un chiplet X16 Zen5C con un altro X16 Zen5C impilato sopra. Avrebbe senso che i chiplet nativi X16 Zen5C che non supererebbero l'affinità minima Server, venissero tolti dalla procedura d'impilazione e dirottati sul desktop.
P.S.
Quello che ho postato non è neppure il massimo... perchè avevo iniziato con 1V 3GHz, poi ho scalato a 0,9V, 0,8V per arrivare a 0,7V sempre a 3GHz, per evitare che fallisse il boot e dover resettare il CMOS. Non conoscendo il Vcore limite, perchè 0,7V è bello basso, ho aumentato la frequenza, +500MHz, 0,7V 3,5GHz, ma alla fine mi sono fatto prendere dall'entusiasmo ugualmente, perchè da 0,7V per 3,5GHz ho fatto il passo a 0.7V 4GHz, e ho dovuto resettare il CMOS perchè il sistema non boota più... e mi sono fermato lì.
Questi 0,8V 3GHz e 0,7V 3GHz.
https://i.ibb.co/mvm3s1J/CB23-0-8-V-3-GHz.jpg (https://ibb.co/N1XMhQx)
https://i.ibb.co/jJmMWVx/CB23-0-7-V-3-GHz.jpg (https://ibb.co/cY0FCbp)
SnobWatch
29-02-2024, 10:36
Ed è quello che con tutta probabilità farà (RI-FARA') AMD... perchè se vero che non aumenterà il core-count, avremo un Zen5 9950X comunque a 170W TDP, ovvero 230W.
Se anche AMD spingerà le CPU a 230W è la volta buona che mando tutti a c@gare e smetto di upgradare il PC fintanto che non rinsaviranno.
mi spieghi perchè parli di 170W ovvero 230W?
sono 170 o 230?
VanCleef
29-02-2024, 10:40
mi spieghi perchè parli di 170W ovvero 230W?
sono 170 o 230?
PPT e TDP sono diversi. È stato disquisito l'argomento in lungo e in largo sia in questo che in altri thread. Prova a cercare...
Guarda il primo risultato cercando al volo: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-si-corregge-il-socket-am5-ha-un-ppt-fino-a-230w-e-supporta-cpu-con-un-tdp-di-170w_107507.html
- in genere cercare info in rete sui kit ram è sempre la cosa migliore, trovi
sempre riscontri; bene o male dalle classiche 6000c30 in giu' sono praticamente tutte m-die, se hynix ovviamente, flare x5 incluse. Appunto chiedevo un sito con elenco, se non ci sono neanche sul sito ufficiale bisogna googlarli uno per uno e si diventa matti, o no?
- Le ram vengono vendute con frequenza testata per come vengono vendute,
puo' esserci una differenza di binning migliore sui kit a frequenza maggiore/timings piu' tirati, quello si, come sempre.
In genere la differenza tra i vari kit/freq è il voltaggio, per m-die:
6000c38 esempio sono impostate a 1.25v,
6000c30 solitamente 1.35v anche 1.40v,
6400c32 1.40v. intendevo che sulle mobo ti dichiarano 6400-7200oc o adesso anche 8000oc, queste ram dicono 6000 e basta ma poi a quanto andranno in oc? resteranno intorno ai 6k o magari verso i 7k o più?
- Si, un buon airlfow è sempre consigliato se si sale di voltaggio;
se stai intorno 1.35v non dovresti avere troppi problemi.
Es. io con un noctua d15, la prima fan siede letteralmente sopra alla ram piu' vicina, che sotto stress/gaming sta in media 1° in piu' dell'altra. E' proprio per l'airflow che prenderò un dissi downblowing, magari anche un wraith di serie, ma se i due banchi stanno appiccicati che non ci passa neanche uno spillo serve a poco.
Le ram a che temp stanno di solito? Magari non hanno problemi di temp, ma visto che ci mettono i dissi... o sono solo per bellezza?
@ Paolo
L'efficienza sale moltissimo allontanandosi dal picco, ricordo che quando intel presentò la serie 13 mobile disse che il top di gamma faceva il punteggio max del vecchio 12top con il 25% del consumo! :eek:
E non mi pare che intel abbia fato gran balzi con le ultime serie...
Prima che ricominciasse la corsa ai watt le cpu erano fisse sui 65W tranne i modelli K sui 95w.
Test approfonditi con un 8700G: Radeon 780M (Ryzen 7 8700G) - 50 GAMES Tested at 1080P | Ray Tracing, FSR3 & More! (https://www.youtube.com/watch?v=w6h_lFEXtQs) Non fanno anche la versione scritta, che non ho un'ora di tempo per guardarlo? (non mi riferisco solo a questo ma alla tendenza di fare le review video invece di scritte)
CtrlAltSdeng!
29-02-2024, 14:02
Se anche AMD spingerà le CPU a 230W è la volta buona che mando tutti a c@gare e smetto di upgradare il PC fintanto che non rinsaviranno.
che problema ci sarebbe? lo setti come preferisci tu per le tue esigenze :mbe:
CtrlAltSdeng!
29-02-2024, 14:05
Le ram a che temp stanno di solito? Magari non hanno problemi di temp, ma visto che ci mettono i dissi... o sono solo per bellezza?
le ram sono molto sensibili alla temepratura di esercizio e no i dissipatori sui moduli servono più per scena che per altro, test reali parlano di 2 massimo 3c di differenza su una quarantina....se stai osando troppo non ti salveranno lo stesso (crash)
SnobWatch
29-02-2024, 14:09
PPT e TDP sono diversi. È stato disquisito l'argomento in lungo e in largo sia in questo che in altri thread. Prova a cercare...
Guarda il primo risultato cercando al volo: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-si-corregge-il-socket-am5-ha-un-ppt-fino-a-230w-e-supporta-cpu-con-un-tdp-di-170w_107507.html
mi pare una supercazzola, come rimescolare le carte.
quindi per quanto tempo dura il PPT e che differenza ha con il TDP?
voglio dire, il TDP non era già la potenza massima assorbita dalla CPU?
SnobWatch
29-02-2024, 14:10
che problema ci sarebbe? lo setti come preferisci tu per le tue esigenze :mbe:
le recensioni vengono fatte con le CPU al limite dell'esplosione.
che basi ho per scegliere se prendere una CPU AMD o Intel se poi la vado a castrare abbassando il TDP?
MisterD.83
29-02-2024, 14:21
mi pare una supercazzola, come rimescolare le carte.
quindi per quanto tempo dura il PPT e che differenza ha con il TDP?
voglio dire, il TDP non era già la potenza massima assorbita dalla CPU?
Ciao,
Qui ci sono entrambe le definizioni:
https://support.punchtechnology.co.uk/hc/en-us/articles/6438162546461-How-to-set-a-TDP-PPT-Power-Limit-on-AMD-Ryzen-CPU-Processors#:~:text=For%20starters%2C%20AMD%20does%20not,and%20not%20the%20CPU%20itself.
Tdp quindi è la potenza calorifica della sola CPU. Ed è misurata alla tcase max.
Ppt invece è la potenza massima della zona socket e si intende una potenza elettrica.
Sono correlate che AMD usa una formula empirica di 1,35x per calcolare il ppt dal tdp
le ram sono molto sensibili alla temepratura di esercizio e no i dissipatori sui moduli servono più per scena che per altro, test reali parlano di 2 massimo 3c di differenza su una quarantina....se stai osando troppo non ti salveranno lo stesso (crash)
Quindi in pratica se hai mobo con solo due slot sono meglio quelli senza dissi, almeno circola un po d'aria tra di loro...? peccato che in pratica non si trovino quasi più.
RedPrimula
29-02-2024, 18:41
[...]
Non fanno anche la versione scritta, che non ho un'ora di tempo per guardarlo? (non mi riferisco solo a questo ma alla tendenza di fare le review video invece di scritte)
Credo ci sia soltanto questo video. Però è suddiviso per titoli, quindi puoi andare in quello che ti interessa maggiormente. E' interessante per esempio vedere Requiem con la mod FG attiva.
paolo.oliva2
29-02-2024, 19:45
le recensioni vengono fatte con le CPU al limite dell'esplosione.
che basi ho per scegliere se prendere una CPU AMD o Intel se poi la vado a castrare abbassando il TDP?
Il problema è che la prestazione è data da IPC * Frequenza * numero core.
Se il produttore A offre una prestazione X, il produttore B non può certamente commercializzare una prestazione inferiore, perchè dovrebbe offrire un prezzo/prestazioni allineato, e ciò vorrebbe dire abbassare il prezzo finale. In questo caso che fa il produttore? La soluzione immediata e a costo pressochè zero, è aumentare la frequenza, che incide un totale sull'efficienza, ed è ciò che ha fatto Intel sin dall'epoca Zen1000.
Qui il coltello dalla parte del manico l'aveva il cliente, perchè se il cliente avesse saputo che per le stesse prestazioni il consumo era doppio, probabilmente non l'avrebbe acquistato, ma (a mio parere) 1 produttore ha fatto vedere determinate prestazioni ma associando un consumo che non era correlato alle prestazioni dichiarate.
Cioè, se AMD vende il 7950X per X prestazioni con 230W di consumo, che sono MASSIMI e non sforabili, e Intel ti fa vedere prestazioni anche superiori e ti dice con 254W di consumo, io, cliente, non vedo un'efficienza particolare dall'una o dall'altra parte, quindi compro ciò che mi piace... e poi scopro che un 14900K le prestazioni dichiarate non sono a 254W ma a 430W....
AMD avrebbe avuto la possibilità di aumentare la prestazione MT senza perdere l'efficienza, aumentando il core-count. Però questo avrebbe aumentato il costo, quindi un po' per non perderci e molto per guadagnarci, ha scelto di aumentare le prestazioni con l'OC dalla casa tanto quanto Intel.
Ora la situazione è molto più incasinata, perchè visto che la gente pare fregarsene dei consumi (e quindi non è disposta a spendere di più per avere un'efficienza migliore ma guarda unicamente la prestazione finale), cosa succederebbe?
Se diminuisci la frequenza per ottenere consumi/efficienza più congrui... quanta prestazione perdi? -10% almeno... quindi Zen5 non avrà +X% ma quel X% -10%, e questo impatterebbe e non poco sul costo prestazioni e volontà di upgradare... senza contare che non è detto che Intel non alzi i consumi ancor di più.
Fossi in AMD, visto che esiste già l'ECO-MODE, venderei i proci a 2-3 TDP configurabili... tipo 65W, 105W e 170W, poi lasciare la facoltà al cliente di decidere.
P.S.
Sicuramente questo è un articolo fake... ma se fosse vero i 6,4GHz massimi, per AMD sarebbe relativamente facile aumentare la prestazione (con TDP alti)... però si parla anche di +30% IPC. Certo è che se unisci l'aumento di IPC all'OC dalla casa, al concorrente non lasci proprio vie di fuga... perchè ad un Zen5 230W PPT, che fai? 600W di CPU desktop? Siamo a 400W con un Threadripper X96/X128.
https://www.toolify.ai/ai-news/gamechanging-performance-leaked-specs-release-date-for-amd-ryzen-9000-cpus-2233699
According to the leaked information, the Zen 5 Ryzen 9000 CPUs will feature eight cores per CCD and a potential clock speed of up to 6,400 MHz. What sets these CPUs apart is the possibility of clock speed increases, with rumors suggesting speeds of up to 6 GHz. This is exciting news for gamers and power users looking for higher performance levels. The leaked information indicates that the Zen 5 Ryzen 9000 CPUs will pose a significant challenge to Intel's offerings. With a potential 30% increase in IPC (Instructions Per Clock), AMD seems to be closing the gap with Intel's processors. The x3D versions of the CPUs are expected to offer a 15% uplift in gaming performance while consuming less power. This advantage, coupled with their architecture improvements, could make the Zen 5 Ryzen 9000 CPUs a formidable competitor to Intel's lineup.
Però ci si spera, perchè uno dei "creatori" di Zen, Jim Keller, e quindi persona MOLTO preparata e con piena conoscenza di Zen,
Secondo Tenstorrent, Ascalon dovrebbe fornire il miglior rapporto prestazioni (integer) per watt, ma sarà Zen 5, la futura architettura di AMD, a garantire le migliori prestazioni di calcolo pure. Secondo Keller, Zen 5 sarà il 30% più veloce dell'attuale architettura Zen 4 con carichi di lavoro integer e il doppio più veloce di Zen 1. I numeri sono legati al benchmark SPEC CPU 2017 INT Rate che misura le prestazioni integer. In tale scenario, Ascalon tocca 7,03 e 8,14 punti, valori che la pongono davanti ai progetti Intel Sapphire Rapids (7,45 punti), NVIDIA Grace (7,44 punti) e AMD Zen 4 (6,80 punti). L'architettura Zen 5, secondo le stime di Tenstorrent, dovrebbe toccare 8,84 punti, posizionandosi davanti a tutti.
Appunto chiedevo un sito con elenco, se non ci sono neanche sul sito ufficiale bisogna googlarli uno per uno e si diventa matti, o no?
intendevo che sulle mobo ti dichiarano 6400-7200oc o adesso anche 8000oc, queste ram dicono 6000 e basta ma poi a quanto andranno in oc? resteranno intorno ai 6k o magari verso i 7k o più?
E' proprio per l'airflow che prenderò un dissi downblowing, magari anche un wraith di serie, ma se i due banchi stanno appiccicati che non ci passa neanche uno spillo serve a poco.
Le ram a che temp stanno di solito? Magari non hanno problemi di temp, ma visto che ci mettono i dissi... o sono solo per bellezza?
- Si è una giungla in pratica, forse su reddit avevo visto un datasheet con
qualche ram ddr5 e relativi codici/chip, ma erano di marca specifica se ricordo, forse g.skill.
Alla fine se prendi 6000c30 sei sicuro siano hynix,
invece già 6000c32 o 6000c38, oppure freq. inferiori potresti trovare samsung o addirittura micron.
- Come dicevo, hynix m-die scalano bene sino a 8000,
con timings rilassati pure con meno voltaggio rispetto a 6000c30,
ma per l'oc bisogna fare tutto a manina, i produttori non dichiarano nulla, magari ti capita pure un kit binnato male che non regge freq o timings più tirati (difficile), o ha bisogno di più voltaggio rispetto ad altri. (più probabile)
- Il dissi comunque ha un certo margine, cioè i chip sono
attaccati ad esso ma l'aria un po' circola in mezzo,
essendo che i chip hanno uno spessore (1mm +/-) 👍
comunque si, qualche grado il dissi aiuta.
Ddr5 senza dissi ho visto poco, forse le Crucial, chip micron.
Meglio piuttosto un kit hynix m-die e vai di undervolt,
tanto, vedo che non scaldano poi molto, anche
a 1.37v, circa 43° di picco qui con buon airflow,
50° +/- se non bene aerato il case (visto altri utenti qui sul forum).
E hai margine sino a 61-62° circa, poi iniziano a dare errori.
CtrlAltSdeng!
29-02-2024, 21:44
le recensioni vengono fatte con le CPU al limite dell'esplosione.
che basi ho per scegliere se prendere una CPU AMD o Intel se poi la vado a castrare abbassando il TDP?
Stai generalizzando troppo
Tempo una settimana hai tutti i test che vuoi
Così come non a tutti interessa il consumo in full multithread…. Così come lavorando sulla curva vft puoi avere più prestazioni a parità di tdp.
E hai il pbo attivo sul tuo no?
SnobWatch
29-02-2024, 22:41
Il problema è che la prestazione è data da IPC * Frequenza * numero core.
Se il produttore A offre una prestazione X, il produttore B non può certamente commercializzare una prestazione inferiore, perchè dovrebbe offrire un prezzo/prestazioni allineato, e ciò vorrebbe dire abbassare il prezzo finale. In questo caso che fa il produttore? La soluzione immediata e a costo pressochè zero, è aumentare la frequenza, che incide un totale sull'efficienza, ed è ciò che ha fatto Intel sin dall'epoca Zen1000.
Qui il coltello dalla parte del manico l'aveva il cliente, perchè se il cliente avesse saputo che per le stesse prestazioni il consumo era doppio, probabilmente non l'avrebbe acquistato, ma (a mio parere) 1 produttore ha fatto vedere determinate prestazioni ma associando un consumo che non era correlato alle prestazioni dichiarate.
Cioè, se AMD vende il 7950X per X prestazioni con 230W di consumo, che sono MASSIMI e non sforabili, e Intel ti fa vedere prestazioni anche superiori e ti dice con 254W di consumo, io, cliente, non vedo un'efficienza particolare dall'una o dall'altra parte, quindi compro ciò che mi piace... e poi scopro che un 14900K le prestazioni dichiarate non sono a 254W ma a 430W....
AMD avrebbe avuto la possibilità di aumentare la prestazione MT senza perdere l'efficienza, aumentando il core-count. Però questo avrebbe aumentato il costo, quindi un po' per non perderci e molto per guadagnarci, ha scelto di aumentare le prestazioni con l'OC dalla casa tanto quanto Intel.
Ora la situazione è molto più incasinata, perchè visto che la gente pare fregarsene dei consumi (e quindi non è disposta a spendere di più per avere un'efficienza migliore ma guarda unicamente la prestazione finale), cosa succederebbe?
Se diminuisci la frequenza per ottenere consumi/efficienza più congrui... quanta prestazione perdi? -10% almeno... quindi Zen5 non avrà +X% ma quel X% -10%, e questo impatterebbe e non poco sul costo prestazioni e volontà di upgradare... senza contare che non è detto che Intel non alzi i consumi ancor di più.
Fossi in AMD, visto che esiste già l'ECO-MODE, venderei i proci a 2-3 TDP configurabili... tipo 65W, 105W e 170W, poi lasciare la facoltà al cliente di decidere.
P.S.
Sicuramente questo è un articolo fake... ma se fosse vero i 6,4GHz massimi, per AMD sarebbe relativamente facile aumentare la prestazione (con TDP alti)... però si parla anche di +30% IPC. Certo è che se unisci l'aumento di IPC all'OC dalla casa, al concorrente non lasci proprio vie di fuga... perchè ad un Zen5 230W PPT, che fai? 600W di CPU desktop? Siamo a 400W con un Threadripper X96/X128.
https://www.toolify.ai/ai-news/gamechanging-performance-leaked-specs-release-date-for-amd-ryzen-9000-cpus-2233699
Però ci si spera, perchè uno dei "creatori" di Zen, Jim Keller, e quindi persona MOLTO preparata e con piena conoscenza di Zen,
Grazie Paolo, sempre gentile e pacato nelle risposte e sempre molto esaustivo, apprezzo molto. Ci vorrebbero più utenti come te.
Io vengo da un 12900k e da un 13900k che a stock prendevano fuoco e con TDP limitato a 250W prendeva fuoco uguale.
In pratica era più il tempo che passavo con il processore throttlato che quello che passavo con il processore a cannone durante i carichi pesanti.
170w sono già tantini per i miei gusti dopo aver provato i 110W del mio 7950X3D downvoltato.
Alla fine della bolletta mi interessa il giusto, quello che mi interessa è avere una CPU che non throttla d'estate, che posso configurare nello stesso modo sia d'inverno che d'estate, che non mi manda in ebollizione il liquido con conseguente rumore delle ventole e che non crasha o throttla appena gli butto un carico pesante per più di un minuto.
Sinceramente non credo che Intel non abbia una controffensiva di livello, gli efficiency core di Intel spingeranno parecchio anche in vista che ne possono mettere una vagonata togliendo qualche performance e ottimizzando un po' il processo.
I 6GHz su AMD sono ovviamente una baggianata, se non come valore di picco su un core ma poco ci interessa, se fosse vero che non aumentano il core count la vedo dura la prossima gara a chi ce l'ha più lungo tra AMD e Intel.
Io un 24 core me li sarei aspettati.
paolo.oliva2
29-02-2024, 23:01
Comunque sul 7950X, PBO ON o OFF dice poco o nulla a seconda dei casi.
Se lavori in MT, hai il limite di 230W, quindi che PBO sia a ON o a OFF, 230W è il massimo e quindi la frequenza massima è quella concessa nei 230W.
A naso mi pare che con Zen2 il PBO aumentava il Vcore e di qui la frequenza, anche sforando il TDP nominale.
Con Zen4 mi pare agisca sugli stati (C0-C5), cioè imposta degli step di frequenza in più (cioè una frequenza maggiore), anche perchè comunque il Vcore è riferito a quello impostato da Core Optimizer e non aumentato a caso.
E' una mia impressione... io con il PC o cazzeggio (e quindi sono quasi in idle) o sono sparato in MT 100%.... probabilmente chi gioca lo sa meglio di me.
paolo.oliva2
01-03-2024, 12:09
Grazie Paolo, sempre gentile e pacato nelle risposte e sempre molto esaustivo, apprezzo molto. Ci vorrebbero più utenti come te.
Io vengo da un 12900k e da un 13900k che a stock prendevano fuoco e con TDP limitato a 250W prendeva fuoco uguale.
In pratica era più il tempo che passavo con il processore throttlato che quello che passavo con il processore a cannone durante i carichi pesanti.
170w sono già tantini per i miei gusti dopo aver provato i 110W del mio 7950X3D downvoltato.
Alla fine della bolletta mi interessa il giusto, quello che mi interessa è avere una CPU che non throttla d'estate, che posso configurare nello stesso modo sia d'inverno che d'estate, che non mi manda in ebollizione il liquido con conseguente rumore delle ventole e che non crasha o throttla appena gli butto un carico pesante per più di un minuto.
Sinceramente non credo che Intel non abbia una controffensiva di livello, gli efficiency core di Intel spingeranno parecchio anche in vista che ne possono mettere una vagonata togliendo qualche performance e ottimizzando un po' il processo.
I 6GHz su AMD sono ovviamente una baggianata, se non come valore di picco su un core ma poco ci interessa, se fosse vero che non aumentano il core count la vedo dura la prossima gara a chi ce l'ha più lungo tra AMD e Intel.
Io un 24 core me li sarei aspettati.
La mia idea è che AMD dividerà le cose.
Su monolitico pare offrirà APU con una iGPU bella corposa, il core-count ~X8, di più se farà l'ibrido.
Sull'MCM resterà a 2 chiplet, il core-count dipenderà dal tipo di chiplet... X24 potrebbe farlo con l'ibrido.
Intel non riesco a comprenderla... girano voci di Lunar senza SMT... AMD guadagna fino al +30% con l'SMT come prestazione complessiva a core... però è da comprendere, perchè la L2 Intel sarebbe più grande della L3... boh..
Non so come lavora Intel con il calore... Zen4 non throlla... va sempre al massimo possibile che ovviamente cambia a seconda della temp CPU... sicuramente anche io perderò prestazioni d'estate per frequenze inferiori... ma lo scarto è minimo perchè l'aumento "grosso" delle temp c'è da 5,250GHz a salire, dove +50MHz scaldano il doppio dei precedenti... quindi (presumo) che anche con 40° di tamb, difficilmente si scenderà sotto i 5,2GHz contro i 5,350GHz a tamb 20°.
SnobWatch
02-03-2024, 01:33
La mia idea è che AMD dividerà le cose.
Su monolitico pare offrirà APU con una iGPU bella corposa, il core-count ~X8, di più se farà l'ibrido.
Sull'MCM resterà a 2 chiplet, il core-count dipenderà dal tipo di chiplet... X24 potrebbe farlo con l'ibrido.
Intel non riesco a comprenderla... girano voci di Lunar senza SMT... AMD guadagna fino al +30% con l'SMT come prestazione complessiva a core... però è da comprendere, perchè la L2 Intel sarebbe più grande della L3... boh..
Non so come lavora Intel con il calore... Zen4 non throlla... va sempre al massimo possibile che ovviamente cambia a seconda della temp CPU... sicuramente anche io perderò prestazioni d'estate per frequenze inferiori... ma lo scarto è minimo perchè l'aumento "grosso" delle temp c'è da 5,250GHz a salire, dove +50MHz scaldano il doppio dei precedenti... quindi (presumo) che anche con 40° di tamb, difficilmente si scenderà sotto i 5,2GHz contro i 5,350GHz a tamb 20°.
Quello che non capisco è perché il PBO non spinge di più sul mio 7950X3D.
Io non supero gli 81°C su avx512 o dopo 30 minuti di cinebench.
Non dovrebbe spingere un po' di più le frequenze/voltaggi per arrivare agli 89°C?
paolo.oliva2
02-03-2024, 09:15
Quello che non capisco è perché il PBO non spinge di più sul mio 7950X3D.
Io non supero gli 81°C su avx512 o dopo 30 minuti di cinebench.
Non dovrebbe spingere un po' di più le frequenze/voltaggi per arrivare agli 89°C?
Da quello che AMD ha detto (ma non credo che sia la verità), il problema nascerebbe dalla differente tensione della L3 3D vs la L3 del chiplet, perchè il chiplet è 5nm e la L3 3D è prodotta sul 6nm. AMD ha parlato di 1,35V come tensione massima sopportabile sulla L3 a 5nm, e la L3 3D non può superare una frequenza X con 1,35V.
Io credo che il problema sia commerciale, invece, perchè probabilmente hanno visto che se occhi (e di conseguenza si alzano le frequenze della L3/L3-3D), le performances aumenterebbero di tanto e non ci sarebbe un plus con i prodotti a venire (def).
Questo lo dico perchè una cache 3D sul 6nm costerebbe 5$... e se il problema fosse quello, non credo che se producendola a 5nm (o addirittura a 4nm) , passare a 7$ sia un problema (oltretutto se la fai più densa, ridurrebbe lo spazio di impilazione lasciando meno coperto il chiplet sottostante).
Il fatto che se lo occhi non risponde come dovrebbe, è perchè i limiti dei 3D sono diversi dagli X, e sono nell'Agesa, che è a più basso livello rispetto al bios, e non ci puoi far nulla.
Rimane da capire se il limite è la temp o la frequenza o la tensione.
La temp io credo che non sia... se fosse la tensione, basterebbe mettere un CO positivo (anzichè -15 si mette +15) e se si fermasse prima in frequenza massima sarebbe un discorso di tensione (mi pare che il Vcore sia lo stesso per la L3 sul chiplet). Per la frequenza, basterebbe aumentare la frequenza del bus, da 100MHz a 100,5GHz, perchè se max gira a 5,1GHz, vuol dire molti 51 x 100MHz, bus a 100,5GHz = 51 x 100,5 = +25MHz. Io l'ho a 101MHz, di più non posso perchè 57 x 101 = 5,757GHz, sono troppo alto sulla frequenza turbo. Con un 7950X3D si presenterebbe lo stesso problema, ma non con un 7800X3D.
P.S.
Tu hai un 7950X3D... mmm quindi più di 101MHz di bus è difficile... forse si potrebbe giocare impostando delle frequenze variabili a chiplet (però non l'ho provato), del tipo diminuendo le frequenze del chiplet senza L3 3D per far si che si potrebbe aumentare il bus > 101MHz (questo per occare il chiplet 3D).
Comunque... per diletto ha senso, praticamente pressochè zero. Credo che il mio sistema l'abbia affinato per bene, nel senso che ho ottenuto pressochè il massimo per l'hardware che ho (CPU/Dissipazione), eppure sono al +3% circa... con un 3D 2 chiplet sarebbe 1,5% circa su MT (solamente 1 chiplet occabile) e chiplet 3D che pompa in game. Io mi sono fatto un ragionamento "pratico". Mi stava salendo la scimmia per potenziare la dissipazione... o un AIO top o passare ad un custom... poi mi sono detto... ma che cacchio spendo a fare quei soldi per forse +1%/+2% quando con gli stessi soldi (e probabilmente meno) upgrado ad un Zen5?
P.S.2
A mio parere c'è un cartello progettuale tra i produttori CPU e VGA. Nel senso, non fai una VGA da 1000FPS se poi la CPU ne può gestire max 300, perchè la VGA costerebbe troppo, idem il contrario. C'è uno step di 1,5 anni per commercializzare CPU/VGA più potenti, massimizzando i guadagni.
E questo lo si può vedere... la L3 3D fa guadagnare un tot in FPS in game, addirittura riuscendo ad ottenere FPS maggiori accoppiando un 3D a delle DDR5 4800 vs una CPU "normale" con DDR5 uber-alles. Che ci voleva ad inserire una L3 3D ad un 8700G? Non è dovuto a prb tecnici, ma commerciali.
Windtears
02-03-2024, 10:39
ricordati sempre che le cpu però non sono progettate da amd per il gaming come obiettivo principale, ma per essere il più generiche possibili... hanno giocato la carta cache con i 5000 perché sapevano che anche le applicazioni possono avvantaggiarsene.
E soprattutto fare delle cpu specifiche potrebbe comportare riservare linee di produzione e amd non lo farà mai (e non credo lo facesse nemmeno ai tempi in cui erano di sua proprietà).
partono dal progetto epyc per i server e poi scalano verso ryzen rivendendo tutto il possibile, il 57003d è lì a testimoniarlo... non si butta niente del "silicio".
poi che ce le vendano alle convention gaming come cpu gaming ci sta... sta al reparto marketing dire "con l'accoppiata se hai cpu e gpu amd avrai il menù figo sul control center per attivare una funzione speciale" peccato che, al momento, non esiste e non hanno ancora dato una roadmap tipico amd. :P
parlo da felice possessore di cpu e gpu amd da sempre e ora sto con un 7800x3d e una 7900xt. :D
paolo.oliva2
02-03-2024, 10:41
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-8000-7000-5000-cpus-discounts-12-core-am5-16-core-am4-chips-350-usd/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Questa è buona.
Le CPU AMD Ryzen 8000, 7000 e 5000 ottengono sconti vantaggiosi: chip AM5 a 12 core e AM4 a 16 core intorno a $ 350
Andando a vedere, su AM5 sono calati principalmente gli X12 lisci e 3D.
Diciamo che a parte quello che possono scrivere le varie testate sull'uscita di Zen5, quello che taglia la testa al toro sarebbe l'abbassamento del listino Zen4 per pulire i magazzini per la commercializzazione di Zen5.
Quindi l'abbassamento del listino degli Zen4 X12, essendo una parte dell'offerta, è interpretabile come allineamento interno e non come uscita prox Zen5... ma non la escluderebbe completamente, perchè in primis si sconterebbe il/i modelli che hanno più giacenze in magazzino... e l'X12 ha comunque sempre un po' sofferto l'appetibilità perchè il suo acquisto dipende sempre da quanto costa in meno vs X16 e quanto di più vs X8, quindi se AMD stasse comunque iniziando la pulizia dei magazzini, l'X12 sarebbe comunque quello da scontare per primo.
fraussantin
02-03-2024, 10:53
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-8000-7000-5000-cpus-discounts-12-core-am5-16-core-am4-chips-350-usd/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Questa è buona.
Le CPU AMD Ryzen 8000, 7000 e 5000 ottengono sconti vantaggiosi: chip AM5 a 12 core e AM4 a 16 core intorno a $ 350
Andando a vedere, su AM5 sono calati principalmente gli X12 lisci e 3D.
Diciamo che a parte quello che possono scrivere le varie testate sull'uscita di Zen5, quello che taglia la testa al toro sarebbe l'abbassamento del listino Zen4 per pulire i magazzini per la commercializzazione di Zen5.
Quindi l'abbassamento del listino degli Zen4 X12, essendo una parte dell'offerta, è interpretabile come allineamento interno e non come uscita prox Zen5... ma non la escluderebbe completamente, perchè in primis si sconterebbe il/i modelli che hanno più giacenze in magazzino... e l'X12 ha comunque sempre un po' sofferto l'appetibilità perchè il suo acquisto dipende sempre da quanto costa in meno vs X16 e quanto di più vs X8, quindi se AMD stasse comunque iniziando la pulizia dei magazzini, l'X12 sarebbe comunque quello da scontare per primo.Allora aspetto jn altro po
paolo.oliva2
02-03-2024, 11:00
ricordati sempre che le cpu però non sono progettate da amd per il gaming come obiettivo principale, ma per essere il più generiche possibili... hanno giocato la carta cache con i 5000 perché sapevano che anche le applicazioni possono avvantaggiarsene.
E soprattutto fare delle cpu specifiche potrebbe comportare riservare linee di produzione e amd non lo farà mai (e non credo lo facesse nemmeno ai tempi in cui erano di sua proprietà).
partono dal progetto epyc per i server e poi scalano verso ryzen rivendendo tutto il possibile, il 57003d è lì a testimoniarlo... non si butta niente del "silicio".
poi che ce le vendano alle convention gaming come cpu gaming ci sta... sta al reparto marketing dire "con l'accoppiata se hai cpu e gpu amd avrai il menù figo sul control center per attivare una funzione speciale" peccato che, al momento, non esiste e non hanno ancora dato una roadmap tipico amd. :P
parlo da felice possessore di cpu e gpu amd da sempre e ora sto con un 7800x3d e una 7900xt. :D
Si, si, AMD da sempre ha fatto come con il maiale, e soprattutto con R&D, cioè lo stesso progetto per TUTTO.
Adesso si è un po' "allargata", perchè ha pressochè 3 linee, mobile, mobile-desktop, e server (MCM riciclato come anche Threadripper-desktop).
Comunque l'X16 mobile con L3 impilata l'hanno commercializzato (quindi core 4nm), la L3 3D idem, una cosa è R&D specifico per gli 8000G, tutt'altro una linea ulteriore di impilazione per gli 8000G.
Comunque sono dell'idea che non lo sia stato fatto più per uno slittamento nel tempo di Zen4 G. Cioè, la linea G aveva senso come prodotto APU desktop, con la parte MCM non APU e la parte mobile troppo orientata all'efficienza. Ma AMD creando 2 linee (APU mobile e APU mobile/desktop), la linea G non avrà più motivo di esistere. Ma se faranno APU con >12 CU, o il cliente spende un tot nelle DDR5 TOP, o +50€ e si prende la versione 3D ottenendo di più e spendendo meno. Per me il tutto sta all'appetibilità di questi 8000G.
In fin dei conti AMD sta sondando il terreno, perchè i 7000 lisci allo stesso prezzo degli X, altro (per me) non era che testarne l'appetibilità... stessa cosa con gli 8000G. Se c'è opportunità di mercato, AMD ci si infila.
paolo.oliva2
02-03-2024, 13:38
Una domanda al volo...
Precedentemente, se volevo più versioni S.O., me li creavo "in proprio" uno per HD, disattivando fisicamente l'unità principale.
Ora ho l'SSD... e non vado di certo a smontare tutto per toglierlo, andrei in bios e setterei il boot da pennetta USB (immagine ISO) e quando parte l'installazione gli direi su quale unità installarlo (in questo caso un HD).
non è che mi va a fare i casini anche nell'SSD?
fraussantin
02-03-2024, 13:41
Una domanda al volo...
Precedentemente, se volevo più versioni S.O., me li creavo "in proprio" uno per HD, disattivando fisicamente l'unità principale.
Ora ho l'SSD... e non vado di certo a smontare tutto per toglierlo, andrei in bios e setterei il boot da pennetta USB (immagine ISO) e quando parte l'installazione gli direi su quale unità installarlo (in questo caso un HD).
non è che mi va a fare i casini anche nell'SSD?Ma se premi f8 o cmq un tasto specifico non ti fa scegliere il disco da boottare?
È tantissimo che non lo faccio piu ma dovrebbe funzionare sempre
Alle brutte lo giri dal bios all'occorrenza.
HadesSaint
02-03-2024, 13:51
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-8000-7000-5000-cpus-discounts-12-core-am5-16-core-am4-chips-350-usd/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Questa è buona.
Le CPU AMD Ryzen 8000, 7000 e 5000 ottengono sconti vantaggiosi: chip AM5 a 12 core e AM4 a 16 core intorno a $ 350
Andando a vedere, su AM5 sono calati principalmente gli X12 lisci e 3D.
Diciamo che a parte quello che possono scrivere le varie testate sull'uscita di Zen5, quello che taglia la testa al toro sarebbe l'abbassamento del listino Zen4 per pulire i magazzini per la commercializzazione di Zen5.
Quindi l'abbassamento del listino degli Zen4 X12, essendo una parte dell'offerta, è interpretabile come allineamento interno e non come uscita prox Zen5... ma non la escluderebbe completamente, perchè in primis si sconterebbe il/i modelli che hanno più giacenze in magazzino... e l'X12 ha comunque sempre un po' sofferto l'appetibilità perchè il suo acquisto dipende sempre da quanto costa in meno vs X16 e quanto di più vs X8, quindi se AMD stasse comunque iniziando la pulizia dei magazzini, l'X12 sarebbe comunque quello da scontare per primo.
per curiosita sono andato a vedere uno shop che tengo sottocontrollo e...il 7950x3d a 552,77 euro...porca pizza con l ananas...
paolo.oliva2
02-03-2024, 22:51
AMD’s Next-Gen Sound Wave APUs Spotted – Strix, Sarlak & Kracken Possibility Utilize Chiplet Design
https://wccftech.com/amd-next-gen-sound-wave-apus-spotted-strix-sarlak-kracken-utilize-chiplet-design/
paolo.oliva2
02-03-2024, 23:01
Ma se premi f8 o cmq un tasto specifico non ti fa scegliere il disco da boottare?
È tantissimo che non lo faccio piu ma dovrebbe funzionare sempre
Alle brutte lo giri dal bios all'occorrenza.
Si, ma la mia paura era che facendo una nuova installazione dell'S.O. su un'altra unità, andasse a scrivere qualcosa sull'SSD.
Comunque problema risolto... l'HD dove volevo installare è esterno (USB) e la routine di installazione non supporta periferiche su USB.
paolo.oliva2
03-03-2024, 00:02
Questo articolo di Kingston, riporta lo standard Jedec per le DDR5.
https://www.kingston.com/it/blog/pc-performance/ddr5-overview
https://i.ibb.co/92BwzC9/DDR5-jedec.jpg (https://ibb.co/gwQvHBM)
Si arriverebbe fino a 8800 MT/s, però attenzione, con 1,1V.
Le mie DDR5 come Jedec 1,1V sarebbero delle 4800 MT/s, a 6000 MT/s ci arrivano con 1,35V EXPO.
E' +25%... quindi quando l'affinamento consentirà la produzione di DDR5 8800 1,1V Jedec, come EXPO, a 1,35V, si dovrebbe arrivare a 12.000 MT/s.
Praticamente ora come ora siamo pressappoco a DDR5 sul 50% del loro potenziale. Ce n'è di margine per un raddoppio del core-count e pure di incremento IPC Zen5 e Zen6.
fraussantin
03-03-2024, 04:49
Cut
paolo.oliva2
03-03-2024, 09:58
https://wccftech.com/amd-next-gen-sound-wave-apus-spotted-strix-sarlak-kracken-utilize-chiplet-design/
https://i.ibb.co/NTHvvrM/rumor-AMD-2024-2026.jpg (https://ibb.co/sWMffCZ)
Le nanometrie sono mascherate, come si riporta nell'articolo.
Secondo questi rumor, per la 2a metà del 2024 dovrebbero essere commercializzati degli APU con una iGPU da 16 CU basati su Zen5 e Zen5C, sempre sul 4nm.
Sempre per la 2a metà del 2024, APU basati esclusivamente su Zen5C con iGPU da 40 CU. 64MB di L3 farebbe pensare a una soluzione Zen5C 3D (visto che i chiplet Zen5C prevederebbero 32MB di L3 per X32, qui si avrebbe il doppio della L3 con la metà dei core).
A mio parere (ammetto per quello che ci ho capito sull'AI) sarebbe una CPU portentosa per AI, perchè tra iGPU 40 CU, 16 core e L3 3D, ed alzerebbe di non poco un APU che non richiede una VGA esterna per giocare (ovviamente con dei limiti rispetto alle TOP discrete).
Da notare alcuni punti.
Oggi, con ~5GHz massimi in configurazione 3D, il core Zen4 3D "soffre" il - 14% di frequenza vs Zen4 non 3D.
Oggi un Zen4C permette ~4GHz di frequenza massima... probabilmente un Zen5C sul 3nm permetterà una frequenza massima superiore, e se il 3D avrà ancora il limite dei 5GHz, che senso avrebbe utilizzare un Zen5 castrato dal 3D a 5GHz quando probabilmente un Zen5C potrebbe arrivare a frequenze simili offrendo quasi un 2X di core nella stessa area?
Si accenna a soluzioni MCM... se guardassimo l'insieme, basandosi sulla densità di Zen5C, otterremmo un X16 Zen5C 3nm al posto di X8 Zen5 sul 4nm, una iGPU da 40 CU prodotta probabilmente sul 4nm, una L3 3D da 32GB che dovrebbe aiutare e non di poco la banda, e se a tutto ciò ci aggiungessimo una NPU? Ancora non è noto che vantaggio avrà la dimensione della L3 per soluzioni NPU... però supporrei che l'elaborazione dei core, della GPU e della NPU, devono (o meglio dovrebbero) andare a finire nella L3, e se questa non avesse una dimensione sufficiente, si dovrebbero spostare i dati nella DDR5. Se non altro, presumerei che la dimensione della L3 possa rappresentare comunque un limite alla dimensione della NPU (di cui, almeno io, non ne conosco le dimensioni di area).
paolo.oliva2
03-03-2024, 13:59
https://www.siliconexpert.com/it/blog/tsmc-3nm-wafer/
Anche se del dicembre 2022, chiarifica alcuni concetti base sulle nanometrie.
https://i.ibb.co/8Xqq3wr/aumento-dei-costi-wafer-per-nanometria.jpg (https://imgbb.com/)
Ad ogni salto nanometria, si ha un aumento del costo a wafer, perchè aumenta il costo a mm2.
https://i.ibb.co/X5Wkzpn/aumento-della-densit-della-nanometria.jpg (https://ibb.co/8xm4j2y)
Ma è sbagliato correlare un costo più alto a mm2 ad un costo più alto della CPU, perchè bisogna tenere conto di altre variabili, quali aumento densità ed efficienza.
Se guardiamo la densità di un wafer a 3nm vs un wafer a 7nm, possiamo vedere che il wafer a 3nm permette il triplo dei transistor di un wafer a 7nm, ma costa solamente il doppio.
(in sintesi 1 wafer a 3nm permetterebbe un numero di transistor pari a 3 wafer a 7nm, e con un costo doppio a wafer, si spenderebbero 20.000$ per ottenere lo stesso numero di die con pari transistor, contro i 30.000$ se prodotti sul 7nm, con 3 wafer da 10.000$ cadauno).
Però la maggiore densità si traduce in un aumento dei transistor a CPU, vuoi per architetture con IPC più alto (più transistor a core), vuoi per iGPU negli APU più toste, vuoi per un I/O con più linee PCI e con maggiori porte, quindi parte del vantaggio della maggiore densità si utilizza per questo.
Ma la nanometria più spinta comporta anche questo grandissimo vantaggio:
https://i.ibb.co/26gSD3g/vantaggi-del-3nm-sul-5nm.jpg (https://ibb.co/vBZh74Z)
Lì c'è un errore... "ridurrà il consumo energetico fino al 30% e aumenterà la velocità fino al +15%", è sbagliato... perchè non è sommato (-30% di consumo + 15% di frequenza), ma -30% di consumo per gli stessi transistor a quella frequenza se prodotti sul 3nm vs 5nm, OPPURE +15% di frequenza sul 3nm sempre per gli stessi transistor allo stesso consumo sul 5m.
E' questo è il grande vantaggio, perchè il prezzo di una CPU è in base alla sua prestazione.
Per evidenziare questo concetto, prendiamo un 7950X realizzato sul 5nm e virtualmente produciamolo sul 3nm. Ovviamente a pari FO4 assoluto (anche se pare che il 3nm l'abbia superiore).
7950X 5nm 230W PPT vs 7950X 3nm 161W PPT oppure sempre 230W con +15% di frequenza (vale il discorso sopra... dipende dalla curva silicio... ma visto che il 5nm ha una curva silicio molto accentuata (il consumo si impenna all'aumentare della frequenza >5,350GHz), reputerei difficile che il 3nm l'abbia peggiore :)).
Senza contare che progettualmente si può fare tutto, ma commercialmente è la densità/efficienza che impone i limiti. Una 4090 ha un die di ~650mm2 e 400W. Se fosse prodotta a 3nm, sarebbe ~350mm2 e 280W... ci si potrebbe spingere oltre aumentando i CU ad esempio, oppure frequenze maggiori a pari consumo.
paolo.oliva2
04-03-2024, 09:42
Suggerisco l'utilizzo di SIV (è simile ad HWinfo) ma permette di vedere cose che gli altri software non fanno vedere.
https://i.ibb.co/7QSwmSY/Suggerisco-l-utilizzo-di-SIV-per-vedere-ci-che-gli-altri-software-non-fanno.jpg (https://ibb.co/cwyGnyg)
HadesSaint
04-03-2024, 14:59
Suggerisco l'utilizzo di SIV (è simile ad HWinfo) ma permette di vedere cose che gli altri software non fanno vedere.
https://i.ibb.co/7QSwmSY/Suggerisco-l-utilizzo-di-SIV-per-vedere-ci-che-gli-altri-software-non-fanno.jpg (https://ibb.co/cwyGnyg)
é basato molto su info cpu e ram o vedo male?
paolo.oliva2
04-03-2024, 17:32
Considerando che offre molte più informazioni degli altri, direi il contrario, al limite. Esempio tra le varie temp riportate da HWinfo, non trovavo quelle dei VRM, mentre SIV le riporta.
Personalmente le temp dei VRM io le considero di importanza alla pari di quelle della CPU, anzi, più ancora, perchè la CPU si autolimita in automatico, i VRM non so, e comunque non credo faccia bene a piste/layer un VRM saldato a 110°. La mobo la vorrei far durare 5-6 anni (ancora).
L'unica cosa che non mi piace, ma è per colpa mia, è che è troppo tecnico e complesso. HWinfo è più "comprensibile", ma per questo è anche meno completo.
Per certo il migliore di gran lunga in assoluto è Ryzen Master..., è l'unico che riesce a "sentire" i core in riposo e il Vcore "più esatto"... però è anche quello che riporta circa -200MHz rispetto ai vari HWinfo e CPU-Z... e non è bello :), cioè, ci si dovrebbe mettere d'accordo... perchè su uno domanda "che frequenza a CB23?", una cosa è dire 5,250GHz, tutt'altra 5,050GHz.
Da notare... se hai attivo HWinfo e lanci Ryzen-Master, nessun problema... ma se hai attivo SIV e lanci Ryzen-Master, ti da' errore rilevazione, segno che (almeno credo) SIV va a leggere dove legge Ryzen-Master (cioè nella CPU) mentre gli altri software vanno o sul chip della mobo e leggono ciò che riporta l'S.O..
https://i.ibb.co/Sr1j4Vs/AMD-ryzen-master.jpg (https://ibb.co/hfn6J27)
paolo.oliva2
04-03-2024, 18:17
https://www-guru3d-com.translate.goog/story/amd-future-processor-development-and-codenames-sound-wave/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Questo sembra più completo.
Pare (il condizionale è d'obbligo) che Zen6 verrà prodotto sul 3nm e verrà commercializzato tra il 2025/2026.
Onestamente... trovo alquanto "strano" che AMD non sfrutti il vantaggio silicio, ora che Pat ha annunciato 1nm per il 2027 (sempre che AMD non ne sappia più di noi di eventuali prb Intel silicio). L'altra versione è che AMD riporti una nanometria meno spinta di quella che effettivamente utilizzerà... ma a che pro?
Comunque Zen6 sul 3nm avrebbe un suo perchè... se vero che Zen5C sarà sul 3nm e Zen5 sul 4 (sia monolitico che chiplet), vorrebbe dire che per un aumento di prestazione/efficienza si affida unicamente al cambio architettura (> IPC = > prestazioni ma anche > efficienza), quindi sarebbe alquanto strano un Zen5 sul 4nm ed un Zen6 sul 2nm, più ragionevole il passaggio Zen6 sul 3nm.
Oserei dire un Tik-Tok alla AMD, perchè Zen5 sul rodato 4nm, Zen5C sul 3nm (quindi in questo modo saggia sia l'architettura nuova su silicio conosciuto e idem silicio nuovo con architettura conosciuta, sfruttando la produzione della stessa architettura su entrambe le nanometrie).
Probabile che Zen6C sarà sul 2nm.
mikael84
04-03-2024, 21:17
https://www-guru3d-com.translate.goog/story/amd-future-processor-development-and-codenames-sound-wave/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Questo sembra più completo.
Pare (il condizionale è d'obbligo) che Zen6 verrà prodotto sul 3nm e verrà commercializzato tra il 2025/2026.
Onestamente... trovo alquanto "strano" che AMD non sfrutti il vantaggio silicio, ora che Pat ha annunciato 1nm per il 2027 (sempre che AMD non ne sappia più di noi di eventuali prb Intel silicio). L'altra versione è che AMD riporti una nanometria meno spinta di quella che effettivamente utilizzerà... ma a che pro?
Comunque Zen6 sul 3nm avrebbe un suo perchè... se vero che Zen5C sarà sul 3nm e Zen5 sul 4 (sia monolitico che chiplet), vorrebbe dire che per un aumento di prestazione/efficienza si affida unicamente al cambio architettura (> IPC = > prestazioni ma anche > efficienza), quindi sarebbe alquanto strano un Zen5 sul 4nm ed un Zen6 sul 2nm, più ragionevole il passaggio Zen6 sul 3nm.
Oserei dire un Tik-Tok alla AMD, perchè Zen5 sul rodato 4nm, Zen5C sul 3nm (quindi in questo modo saggia sia l'architettura nuova su silicio conosciuto e idem silicio nuovo con architettura conosciuta, sfruttando la produzione della stessa architettura su entrambe le nanometrie).
Probabile che Zen6C sarà sul 2nm.
Ci potrebbe stare, il 2nm sta a 25k$, ed il 2nmP, prima del 2026 non lo vedi.
Dopo c'è 1,4 ma è per Apple 2027, gli altri lo vedranno tardi. Pensa che già nvidia usa i 3nm nel 2025, il 2nm, forse nel 2027.
Più che altro, è importante rientrare nella densità dei PP, e del progetto.
Intel dovrebbe essere avanti con 2nm e 1,8 posto arrow, ma bisogna vedere che nodo ne viene fuori, visto il 5nm (intel4). Bassa densità a 3fin, e perf/watt raggiunto ad appena 0,65v, scemando a salire.
Dai dati di Pat il 20A dovrebbe essere 1,35x performance/watt il 5nm (intel4), 0,65v, ovvero un range di 2,5ghz.
paolo.oliva2
05-03-2024, 01:47
Ci potrebbe stare, il 2nm sta a 25k$, ed il 2nmP, prima del 2026 non lo vedi.
Per quello che riguarda Apple, TSMC lo da' in produzione in volumi a metà 2025.
Dopo c'è 1,4 ma è per Apple 2027, gli altri lo vedranno tardi. Pensa che già nvidia usa i 3nm nel 2025, il 2nm, forse nel 2027.
Sono due cose distinte, una cosa è la disponibilità silicio da parte TSMC, un'altra il produttore X quando decide di produrre con quella nanometria.
AMD pare che con le prox VGA discrete offrirà una prestazione media e non la top... quindi NVidia non si trova "costretta" a dover utilizzare il silicio più costoso da una parte e dall'altra 1 anno in più di ricerca progettazione.
Del resto è la stessa situazione di AMD... i chiplet Zen5C li fa a 3nm non solamente perchè costretta per densità, ma perchè un chiplet a 4nm lo venderà a 200$ (circa), quello Zen5C server a 3nm a 2000$ (se X32 6 Chiplet X192), non gli frega una mazza del costo plus 3nm.
NVidia è il contrario... perchè si dice che AMD dovrebbe poter offrire con le prox VGA la stessa prestazione delle TOP AMD odierne al -50% del prezzo... quindi che NVidia commercializzerà un prodotto superiore è scontato, ma allineandolo al prezzo/prestazioni AMD, facile producendo a 4nm, difficile producendo a 3nm (cioè, se produci a 3nm forse andrebbe anche il doppio di quelle AMD, ma se poi quella AMD costasse 600$, vendere una 5090 4nm a 1000$ è una cosa, una 5090 a 3nm a 2000$ no).
Più che altro, è importante rientrare nella densità dei PP, e del progetto.
Intel dovrebbe essere avanti con 2nm e 1,8 posto arrow, ma bisogna vedere che nodo ne viene fuori, visto il 5nm (intel4). Bassa densità a 3fin, e perf/watt raggiunto ad appena 0,65v, scemando a salire.
Dai dati di Pat il 20A dovrebbe essere 1,35x performance/watt il 5nm (intel4), 0,65v, ovvero un range di 2,5ghz.
Io non so interpretare i dati di Pat, tranne il fatto che "per pronto" Pat riporta come data la possibilità della produzione a rischio, che la gente comune interpreta invece come disponibilità commerciale della CPU, e tra le 2 c'è la differenza di 1 anno almeno.
Ma a parte questo, Pat fa marketing, che è il suo lavoro tanto quanto quello di Lisa Su... e come storico, Pat ha sempre spostato il focus sul suo prodotto più prestante e più vicino come tempistica.
Questo l'ha fatto con Intel4/Meteor quando commercializzava Raptor, poi di colpo ha concentrato il focus su Intel2/Arrow (e poi si seppe che Intel4/Meteor non andava bene nè per il desktop nè tantomeno per Sapphire), ed ultimamente sta focalizzando su Lunar/Intel1.8... e da poco ha spostato un'altra volta il focus su Intel 1nm. E questo mi fa pensare un po' "male"... nel senso che se Intel avesse un Intel1.8 "pronto" da poter produrre Lunar a metà 2024, cioè tra 3 mesi, avremmo bench uber alles di Lunar in ogni dovei... cosa che non c'è... quindi?
A mio parere, il problema Intel è e rimane quello della tempistica del progetto silicio/architettura.
Probabilmente Intel4/Meteor avrebbe raggiunto le specifiche del progetto ma oltre al tempo richiesto. Cioè, una cosa è Intel4/Meteor vs Zen4 5nm, un'altra è vs Zen5 4nm/3nm, un'altra ancora è vs Zen6 3nm/2nm. Un Meteor vs Zen4 era commerciabile, VS Zen5 no, è ovvio che volente o nolente Intel sia obbligata ad Arrow... e se ora Intel sposta il focus su Lunar, è probabilmente per le stesse problematiche di Meteor.
E quello che mi rende dubbioso, è l'nterpretazione della tempistica Intel.
Cioè, a me pare ovvio che se una ditta come AMD, commercializza a step di 2 anni (esempio) nuova architettura su nuovo silicio (esempio Zen3 7nm, dopo 2 anni Zen4 5nm, dopo 2 anni Zen5 3nm, ecc. ecc.), se un Zen4 5nm fosse uscito nel 2023 anzichè nel 2022, Zen5 lo avremmo nel 2025 e non nel 2024, cioè un ritardo in una Road-Map si ripercuote inesorabilmente sui prodotti a seguire. Questo è normale perchè l'R&D della nuova architettura ha bisogno della produzione in volumi della precedente per affinare ulteriormente il tutto... Un Zen4 nasce sulle basi di Zen3, come un Zen5 sulle basi di Zen4. Non è che non sia possibile passare da un Zen3 ad un Zen6... ma senza la produzione in volumi di Zen4/Zen5, la stesura di Zen6 userebbe tutte le lettere dell'alfabeto per arrivare alla stesura finale... (A0, B0, C0, D0...) perchè senza un Know precedente, è palese che inciderebbe sulla tempistica di R&D.
A parte questo, i core C AMD sono un jolly pazzesco, perchè con +40% di densità rispetto ai "normali", è come avere già in tasca 1,5 nodi.
Per il settore server sono l'asso di briscola, ma vanno benissimo anche per il desktop e mobile in configurazione ibrida.
Facendo 2 conti a spannella... metti Intel 1nm e AMD 2nm... i core Zen6 "normali" risulteranno anche con un'area maggiore, ma ciò verrebbe compensato dai Zen6C con una densità maggiore vs i core sull'1nm.... ma con un grande vantaggio per AMD nei costi, perchè AMD pagherebbe il costo di un wafer a 2nm, mentre Intel i costi più alti di un wafer a 1nm. Probabilmente alla fin fine i costi sarebbero gli stessi, in quanto Intel ha FAB proprie, ma per AMD un successone, perchè di fatto toglierebbe ad Intel il vantaggio di possedere FAB proprie.(*).
Io non riesco ad interpretare i costi effettivi di Intel, ma per certo se la divisione CPU Intel ha minori utili della divisione CPU AMD, pur avendo FAB di proprietò e producendo volumi ~3X, mi viene da supporrre che un 7950X costa molto meno ad AMD di quanto un 13900K ad Intel. E' una vittoria non da poco... perchè alla fin fine AMD ha dei costi unicamente progettuali R&D dell'architettura e affinamento PP proprietario silicio (~500 milioni di $), mentre Intel le spese del nodo, della costruzione della FAB, dei macchinari, che sono miliardi di $. Questo ha indubbiamente un peso sulla ricerca.
Salve a tutti.
Ho un AMD 7950X3D su motherboard X670E, noto tramite il programma ryzen master degli improvvisi picchi di temperatura da 39-42 a 53-55 che poi ridiscendono a 39-42 per poi magari risalire di nuovo. Questi picchi corrispondono a incrementi velocissimi di peak speed. Questo avviene nella semplice navigazione web. Mi sapreste spiegare tale comportamento. In game la situazione sembra molto più stabile, temperature sopra i 50 gradi media di 55-57.
Grazie.
A presto.
marcus46
05-03-2024, 22:14
Salve a tutti.
Ho un AMD 7950X3D su motherboard X670E, noto tramite il programma ryzen master degli improvvisi picchi di temperatura da 39-42 a 53-55 che poi ridiscendono a 39-42 per poi magari risalire di nuovo. Questi picchi corrispondono a incrementi velocissimi di peak speed. Questo avviene nella semplice navigazione web. Mi sapreste spiegare tale comportamento. In game la situazione sembra molto più stabile, temperature sopra i 50 gradi media di 55-57.
Grazie.
A presto.
Fa parte del normale comportamento del processore (lo faceva anche tutta la serie 5000).
Comunque, opinione personale, evita come la peste ryzen master... rischi di fare casino anche a livello bios (in alcune impostazioni e settaggi, va ad intervenire sul bios, cambiando i vari parametri in esso). Se devi settare qualcosa (che sia la velocitàdelle ventole, il PBO o qualsiasi altra cosa), meglio farlo direttamente manualmente nel bios.
Fa parte del normale comportamento del processore (lo faceva anche tutta la serie 5000).
Comunque, opinione personale, evita come la peste ryzen master... rischi di fare casino anche a livello bios (in alcune impostazioni e settaggi, va ad intervenire sul bios, cambiando i vari parametri in esso). Se devi settare qualcosa (che sia la velocitàdelle ventole, il PBO o qualsiasi altra cosa), meglio farlo direttamente manualmente nel bios.
Grazie per il consiglio, lo uso solo per monitorare i valori non per modificare i parametri del BIOS.
paolo.oliva2
06-03-2024, 01:03
AMD inizia il supporto dei driver per le GPU RDNA 3.5 "GFX1151" per le APU Strix Halo di fascia alta
https://wccftech-com.translate.goog/amd-begins-driver-support-for-rdna-3-5-gfx1151-gpus-for-high-end-strix-halo-apus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Caratteristiche previste per AMD Ryzen 8050 Strix Point Monolitico:
Design monolitico Zen 5 (4 nm).
Fino a 12 core in configurazione ibrida (Zen 5 + Zen 5C)
32 MB di cache L3 condivisa
16 unità di calcolo RDNA 3+
Controller di memoria LPDDR5X a 128 bit
Motore XDNA 2 integrato
~25 TOP Motore AI
Lancio della seconda metà del 2024 (previsto)
Chissà che configurazione avrà l'ibrido... 8+4, 6+6 o 4+8.
Caratteristiche previste per AMD Ryzen 8050 Strix Point Halo MCM:
Design del chiplet Zen 5
Fino a 16 core
64 MB di cache L3 condivisa
40 unità di calcolo RDNA 3+
Controller di memoria LPDDR5X a 256 bit
Motore XDNA 2 integrato
~50 TOP Motore AI
Lancio della seconda metà del 2024 (previsto)
E' un errore i bit del controller di memoria?
Che ha? 2 MC? Uno per la CPU ed uno per la VGA? Magari con 2 banchi per la CPU e 2 banchi per la VGA? :D :sofico:
Una 7700 XT, costa 449$, ha 54 CU, 346mm2 di die e 245W, il tutto sul 5nm.
L'iGPU dell'APU ne avrebbe 40 di CU, prodotta sul 4nm (sarebbe assurdo produrre Zen5 a 4nm e l'iGPU a 3nm). Ma ci sta nel package? Perchè già l'IOD di Zen4 con iGPU 2 CU era grande quanto i 2 chiplet X8 Zen4...
7950X deliddato
https://i.ibb.co/JCNJ5p7/ICON-Ryzen-9-7950-X-delidded.jpg (https://ibb.co/g6GKzWT)
paolo.oliva2
06-03-2024, 17:34
@Michael84
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-prova-a-recuperare-terreno-su-tsmc-e-samsung-ricevuto-il-primo-macchinario-per-la-produzione-a-2-nm_124981.html
Questo è il video pubblicato da Intel (macchinario ASML per la produzione a 2nm che sarà operativo verso fine 2024) sul quale Intel ha annunciato l'1nm per il 2027.
Premetto che è lo stesso tipo di macchinario già in possesso sia da TSMC che da Samsung.
Premetto che il numero della lettera del nodo è il frutto di un mix di valori (dimensioni transistor, densità e quant'altro).
Visto che per il cliente la densità ha valore zero, ma guarda solamente efficienza, curva silicio e prezzo (un chiplet che sia a 40mm2 o 100mm2 a chi importa? Io guardo l'efficienza, come scala la curva silicio ed il costo).
Esempio, TSMC propone il 5nm, 4nm e 3nm. Il 4nm per densità si piazza realmente a metà tra il 5nm e 3nm, ma per efficienza è molto più simile al 5nm ed un abisso vs il 3nm.
Ora... se TSMC produce già con i macchinari ASML, mentre per Intel questo è il 1°... mi viene da supporre... i vari Intel2 e Intel1.8 non è che si definiscono tali in base alla densità e come dimensione transistor siano più "grossi" rispetto a quelli che TSMC ha nel 3nm e 2nm? E quindi vedranno efficienze inferiori se le nanometrie TSMC utilizzassero transistor più "piccoli"?
mikael84
06-03-2024, 21:37
@Michael84
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-prova-a-recuperare-terreno-su-tsmc-e-samsung-ricevuto-il-primo-macchinario-per-la-produzione-a-2-nm_124981.html
Questo è il video pubblicato da Intel (macchinario ASML per la produzione a 2nm che sarà operativo verso fine 2024) sul quale Intel ha annunciato l'1nm per il 2027.
Premetto che è lo stesso tipo di macchinario già in possesso sia da TSMC che da Samsung.
Premetto che il numero della lettera del nodo è il frutto di un mix di valori (dimensioni transistor, densità e quant'altro).
Visto che per il cliente la densità ha valore zero, ma guarda solamente efficienza, curva silicio e prezzo (un chiplet che sia a 40mm2 o 100mm2 a chi importa? Io guardo l'efficienza, come scala la curva silicio ed il costo).
Esempio, TSMC propone il 5nm, 4nm e 3nm. Il 4nm per densità si piazza realmente a metà tra il 5nm e 3nm, ma per efficienza è molto più simile al 5nm ed un abisso vs il 3nm.
Ora... se TSMC produce già con i macchinari ASML, mentre per Intel questo è il 1°... mi viene da supporre... i vari Intel2 e Intel1.8 non è che si definiscono tali in base alla densità e come dimensione transistor siano più "grossi" rispetto a quelli che TSMC ha nel 3nm e 2nm? E quindi vedranno efficienze inferiori se le nanometrie TSMC utilizzassero transistor più "piccoli"?
I transistor variano in base ai valori di gate, MMP, fin etc, ma anche il calcolo a livello di densità varia tra diversi parametri. Spesso si utilizza la formula di bohr che non prevede le sram nel calcolo, dando numeri molto elevati di sola logica, o ASML che dichiarava 180mt x mm2 per un 5nm (valore da 3nm).
Il 5nm ad esempio, si suddivide in 2 fin (più denso), 3 fin, meno denso, quello che hanno usato con hopper nvidia e probabilmente zen basic, è quasi un 7nm se andiamo a vedere, visto che per quella densità di 92,5, hanno dovuto utilizzare il CGP (Contacted Gate Pitch) di 57.
Ecco perchè zen basic ha una densità bassa, rispetto al core zen4c.
Lato marketing, parliamo di denso x, performance y, efficienza z, ma è più complesso.
Se la densità la possiamo calcolare con una formuleta, il perf/watt a isofrequenza (quello che ti ho proposto la scorsa volta), è mediamente rispettato, ma per l'appunto in isofrequenza, non a stock.
Riguardo TSMC, bene o male sappiamo cosa aspettarci, e per densità, come ti dicevo si può pure utilizzare il più economico 4nm per il basic, ma difficilmente per il core c.
Lato Intel, al momento ci dobbiamo fidare di Pat:p
Il 2nm, sarà per valori di CGP/gate un 2nm (simil TSMC), ma è ancora tutto da vedere a livello di densità, performance. Pat sbandiera un 1,38 perf/watt rispetto al 5nm, utilizzato solo nel mobile, e saltato saggiamente nel desktop, visto che non è uscito proprio bene.
l'HEDT ad esempio sarà sul 3nm intel, che è più denso, mentre il 2nm porta i GAAFET.
Rimane da vedere sul campo, ma stando alle loro proiezioni il 20A potrebbe portare a 3350 a 0,65v e 4600 a 0,85v. Clock di best perforamance. Non quelli effettivi.
Il 5nm (intel4) già a 0,85v scema, a 1,1 ancora di più.:D
AMD inizia il supporto dei driver per le GPU RDNA 3.5 "GFX1151" per le APU Strix Halo di fascia alta
https://wccftech-com.translate.goog/amd-begins-driver-support-for-rdna-3-5-gfx1151-gpus-for-high-end-strix-halo-apus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Caratteristiche previste per AMD Ryzen 8050 Strix Point Monolitico:
Design monolitico Zen 5 (4 nm).
Fino a 12 core in configurazione ibrida (Zen 5 + Zen 5C)
32 MB di cache L3 condivisa
16 unità di calcolo RDNA 3+
Controller di memoria LPDDR5X a 128 bit
Motore XDNA 2 integrato
~25 TOP Motore AI
Lancio della seconda metà del 2024 (previsto)
Chissà che configurazione avrà l'ibrido... 8+4, 6+6 o 4+8.
Caratteristiche previste per AMD Ryzen 8050 Strix Point Halo MCM:
Design del chiplet Zen 5
Fino a 16 core
64 MB di cache L3 condivisa
40 unità di calcolo RDNA 3+
Controller di memoria LPDDR5X a 256 bit
Motore XDNA 2 integrato
~50 TOP Motore AI
Lancio della seconda metà del 2024 (previsto)
E' un errore i bit del controller di memoria?
Che ha? 2 MC? Uno per la CPU ed uno per la VGA? Magari con 2 banchi per la CPU e 2 banchi per la VGA? :D :sofico:
Mi pare ovvio che non saranno per pc, non esistono mobo adatte, e neanche per notebook direi, saranno per le prossime console Deck-Ally-..., e che il numero di CU è alto ma la frequenza sarà più bassa delle vga altrimenti il consumo sarabbe ingestibile su mobile.
Direi che sono i prossimi Z2 e Z2 Extreme, comunque per dei prodotti semi-custom.
SnobWatch
06-03-2024, 21:50
A qualcuno andrebbe di fare questo test sul Direct Storage?
https://forums.guru3d.com/threads/directstorage-1-2-benchmark.448676/
Io ho un 7950X3D con SSD Samsung 980pro con RTX4090,
mio fratello ha un 13900K con stesso disco e stessa GPU e su quel test fa molto più di me.
Io faccio a malapena 18GB/s lui ne fa 23.
Non ho capito se ho qualche problema io o se AMD è più lenta sul Direct Storage.
paolo.oliva2
07-03-2024, 02:10
A qualcuno andrebbe di fare questo test sul Direct Storage?
https://forums.guru3d.com/threads/directstorage-1-2-benchmark.448676/
Io ho un 7950X3D con SSD Samsung 980pro con RTX4090,
mio fratello ha un 13900K con stesso disco e stessa GPU e su quel test fa molto più di me.
Io faccio a malapena 18GB/s lui ne fa 23.
Non ho capito se ho qualche problema io o se AMD è più lenta sul Direct Storage.
Che SSD bisogna avere?
Io ho scaricato il file, ma non ho capito quale file bisogna lanciare... ho trovato 2 exe ma non mi danno nessuna schermata....
paolo.oliva2
07-03-2024, 02:28
Mi pare ovvio che non saranno per pc, non esistono mobo adatte, e neanche per notebook direi, saranno per le prossime console Deck-Ally-..., e che il numero di CU è alto ma la frequenza sarà più bassa delle vga altrimenti il consumo sarabbe ingestibile su mobile.
Direi che sono i prossimi Z2 e Z2 Extreme, comunque per dei prodotti semi-custom.
non so... Strix Point Halo dovrebbe essere mobile/desktop... escluderei le console perchè è un prodotto AMD e non un custom per terzi.
Ammesso che non sia un errore (e poi è un rumor), ipotizzerei forse una RAM residente nella CPU... tanto se gli 8000G con 6/12 CU sono già sensibili alla banda DDR, con 40 CU, qualche anfetamina la devono avere per forza.
Guardando la descrizione delle 7000 discrete (io a vga sono a zero), la fascia bassa è prodotta sul 6nm, il resto sul 5nm. Il 4nm è più efficiente ma di certo non può portare a 50W una GPU discreta da circa 200W.
Però... visto in ottica core CPU, potrebbero anche aver optato per un numero maggiore di CU per aumentare la prestazione stando a frequenbze basse, per massimizzare l'efficienza... oppure una iGPU stile core C?
Non ne ho idea, onestamente... però pare che la storia dei 40 CU sia vera, visto che è da parecchio che gira.
Io ancora non ci ho capito granchè dell'IA, però se si poggia sulla VGA e sui core, una VGA da 40 CU e X16, a livello di APU senza l'utilizzo di discrete, sarebbe un mostro.
Comunque il modello MCM, è da chiarire, perchè potrebbe essere anche un X16 monolitico (parte X86) ed essere MCM con l'IOD/iGPU.
Certo è che se ha i chiplet, allora vorrebbe dire che Zen5 a chiplet è unicamente 4nm (escluso Zen5C). Impossibile che AMD realizzi Zen5 chiplet sia a 4nm che a 3nm.
Cutter90
07-03-2024, 06:18
A qualcuno andrebbe di fare questo test sul Direct Storage?
https://forums.guru3d.com/threads/directstorage-1-2-benchmark.448676/
Io ho un 7950X3D con SSD Samsung 980pro con RTX4090,
mio fratello ha un 13900K con stesso disco e stessa GPU e su quel test fa molto più di me.
Io faccio a malapena 18GB/s lui ne fa 23.
Non ho capito se ho qualche problema io o se AMD è più lenta sul Direct Storage.
Che SSD bisogna avere?
Io ho scaricato il file, ma non ho capito quale file bisogna lanciare... ho trovato 2 exe ma non mi danno nessuna schermata....
Run the exe in :
DirectStorage_1_2\Release\Output\BulkLoadDemo\BulkLoadDemo.exe
Ecco il mio risultato
https://i.imgur.com/QrS8KEZ.jpeg
SnobWatch
07-03-2024, 09:23
A qualcuno andrebbe di fare questo test sul Direct Storage?
https://forums.guru3d.com/threads/directstorage-1-2-benchmark.448676/
Io ho un 7950X3D con SSD Samsung 980pro con RTX4090,
mio fratello ha un 13900K con stesso disco e stessa GPU e su quel test fa molto più di me.
Io faccio a malapena 18GB/s lui ne fa 23.
Non ho capito se ho qualche problema io o se AMD è più lenta sul Direct Storage.
stavo scherzando, è bastato riavviare il PC e chiudere tutte le applicazioni per arrivare allo stesso risultato di mio fratello su 13900K :D
Che SSD bisogna avere?
Io ho scaricato il file, ma non ho capito quale file bisogna lanciare... ho trovato 2 exe ma non mi danno nessuna schermata....
in realtà ho risolto, era il mio PC che aveva troppe app avviate in fase di test
se vuoi fare il test è qui:
DirectStorage_1_2\Release\Output\BulkLoadDemo\BulkLoadDemo.exe
paolo.oliva2
07-03-2024, 09:46
L'ho fatto, in realtà l'avevo già fatto, ma la finestra si chiude alla fine del test e non vedo nulla.
non so... Strix Point Halo dovrebbe essere mobile/desktop... escluderei le console perchè è un prodotto AMD e non un custom per terzi.
Ammesso che non sia un errore (e poi è un rumor), ipotizzerei forse una RAM residente nella CPU... tanto se gli 8000G con 6/12 CU sono già sensibili alla banda DDR, con 40 CU, qualche anfetamina la devono avere per forza. In ogni caso gli 8000G sono già al limite della banda ram, non vedo spazio per migliorare finchè si resta su am5. OK le ram nel tempo da 6400 potrebbero arrivare a 8000, ciò forse giustificherebbe le 16cu, non le 40 però.
Secondo me sarà come per i precedenti G, nati coi 2000G(mi pare) e arrivati fino ai 5000G ma con miglioramenti marginali. Il passaggio vega6-7-8 equivarrebbe a quello 12-16cu circa.
Io a inizio anno pensavo di partire su am5 con un 8600G-8700G per poi aggiornare a fine vita con l'ultimo G, ma è inutile se non ci sarà un gran migliormento. Tanto vale partire già con 7600liscio+vga entry che vanno già il doppio di un G, e poi si vedrà.
Aspetterò giugno per vedere cosa annunciano, in ogni caso intanto caleranno i prezzi delle mobo attuali.
paolo.oliva2
07-03-2024, 10:55
I transistor variano in base ai valori di gate, MMP, fin etc, ma anche il calcolo a livello di densità varia tra diversi parametri. Spesso si utilizza la formula di bohr che non prevede le sram nel calcolo, dando numeri molto elevati di sola logica, o ASML che dichiarava 180mt x mm2 per un 5nm (valore da 3nm).
Il 5nm ad esempio, si suddivide in 2 fin (più denso), 3 fin, meno denso, quello che hanno usato con hopper nvidia e probabilmente zen basic, è quasi un 7nm se andiamo a vedere, visto che per quella densità di 92,5, hanno dovuto utilizzare il CGP (Contacted Gate Pitch) di 57.
Ecco perchè zen basic ha una densità bassa, rispetto al core zen4c.
Lato marketing, parliamo di denso x, performance y, efficienza z, ma è più complesso.
Se la densità la possiamo calcolare con una formuleta, il perf/watt a isofrequenza (quello che ti ho proposto la scorsa volta), è mediamente rispettato, ma per l'appunto in isofrequenza, non a stock.
Riguardo TSMC, bene o male sappiamo cosa aspettarci, e per densità, come ti dicevo si può pure utilizzare il più economico 4nm per il basic, ma difficilmente per il core c.
Lato Intel, al momento ci dobbiamo fidare di Pat:p
Il 2nm, sarà per valori di CGP/gate un 2nm (simil TSMC), ma è ancora tutto da vedere a livello di densità, performance. Pat sbandiera un 1,38 perf/watt rispetto al 5nm, utilizzato solo nel mobile, e saltato saggiamente nel desktop, visto che non è uscito proprio bene.
l'HEDT ad esempio sarà sul 3nm intel, che è più denso, mentre il 2nm porta i GAAFET.
Rimane da vedere sul campo, ma stando alle loro proiezioni il 20A potrebbe portare a 3350 a 0,65v e 4600 a 0,85v. Clock di best perforamance. Non quelli effettivi.
Il 5nm (intel4) già a 0,85v scema, a 1,1 ancora di più.:D
Praticamente è un terno al lotto.
Sulla buona riuscita nodo/architettura, lato Intel, di dubbi non ci sono... ma è la tempistica il problema.
Intel7 + Raptor è sicuramente meglio del 7nm TSMC + Zen3 (considerando anche che Raptor è tirato in frequenza perchè si ritrova Zen4 e non Zen3), quindi a livello di prodotto in nanometria simile e a livello architetturale, Intel la sua parte la fa ed ottimamente.
Da quello che si legge in giro, il transistor GAAFET porterebbe indubbiamente vantaggi, ma ha bisogno di affinamenti (Samsung è 1 anno che li vende, ma il processo va affinato), che Intel riesca alla prima botta a realizzare un processo ottimo, da Lourdes, e poi credo che il vantaggio GAAFET valga vs FINFET se esempio 3nm FINFET vs 3nm GAAFET, resta da vedere come sarà tra un 3nm GAAFET ed il 2nm TSMC che è ancora FINFET (ma reale), ma con TSMC che già sta operando sull'1,4 GAAFET.
Una cosa... non so se hai letto il resoconto di Puget Systems Posts 2023 CPU Market Trend.
Intel continues to have a lock in the client CPU space for us, with Intel Core out-selling AMD Ryzen by 4:1. However, AMD has a massive lead in the workstation space, with AMD Threadripper and Threadripper PRO outpacing Intel Xeon by nearly 10:1.
https://wccftech.com/puget-systems-2023-cpu-market-trend-intel-leads-client-desktop-amd-dominates-workstation/
Questo è dovuto principalmente al fatto che nel desktop Intel offre prestazioni simili ad AMD (e con un marketing oculato ha fatto apparire la differente efficienza inferiore alla realtà), mentre da fascia Threadripper a Server, l'efficienza e soprattutto il maggiore core-count non li mascheri come nel desktop con gli FPS ed e-core (:D).
Questo spiega in toto il perchè AMD spinga e tanto sull'iGPU degli APU, perchè ovviamente cerca di poter commercializzare un prodotto che sia impossibile/difficile da realizzare per Intel.
AMD potrebbe pure aumentare il core-count nel desktop, a X24 e pure X32, ma di fatto interesserebbe unicamente una nicchia della domanda desktop. Ma se passi da un 7950X X16 ad un 9950X X16 + iGPU 40 CU, Intel non lo può certamente replicare con un 14900K. Vero che Intel produrrebbe la iGPU a 3nm da TSMC ed internamente la parte X86 (Arrow/Lunar), ma comunque aumentando i CU dell'iGPU, anche se a 3nm, aumenti comunque l'area del die a scapito dello spazio package e quindi della parte X86. E per certo se hai prb di silicio, avrai in primis densità meno spinte e problemi di frequenze alte per aumentare la densità, cosa che sega nel desktop.
paolo.oliva2
07-03-2024, 14:40
In ogni caso gli 8000G sono già al limite della banda ram, non vedo spazio per migliorare finchè si resta su am5. OK le ram nel tempo da 6400 potrebbero arrivare a 8000, ciò forse giustificherebbe le 16cu, non le 40 però.
Secondo me sarà come per i precedenti G, nati coi 2000G(mi pare) e arrivati fino ai 5000G ma con miglioramenti marginali. Il passaggio vega6-7-8 equivarrebbe a quello 12-16cu circa.
Io a inizio anno pensavo di partire su am5 con un 8600G-8700G per poi aggiornare a fine vita con l'ultimo G, ma è inutile se non ci sarà un gran migliormento. Tanto vale partire già con 7600liscio+vga entry che vanno già il doppio di un G, e poi si vedrà.
Aspetterò giugno per vedere cosa annunciano, in ogni caso intanto caleranno i prezzi delle mobo attuali.
Io aspetterei di sapere qualche cosa di più su questi APU base Zen5.
Ovviamente dipende dall'utilizzo... io non faccio testo, in quanto per il mio utilizzo basterebbe i 2 CU dell'integrata Zen4 (:D :doh: ), però è ovvio che io se passerò a Zen5 è per la maggiore potenza dei core (che poi è tutto dire... avevo la fissa di un X16, ho saltato Zen2 e Zen3, avevo delle cose da fare rimaste indietro per insufficienza prestazione CPU, ho recuperato tutto in circa 1 mese ed ora ho una Ferrari per andare a prendere il caffè al bar :rolleyes:, il passaggio a Zen5 sarebbe per scimmia e non certamente per necessità).
A mio parere le circostanze sono cambiate un tot... un 1800X aveva un suo senso (intendo acquisto offerta top per la potenza necessaria alle esigenze)... oggi ti ritrovi un 7900X3D X12 a 389$ (e probabilmente un X8 Zen5 liscio avrà le stesse prestazioni X86/FPS)... a mio parere oggi la priorità è la scelta della mobo/socket che duri il più possibile, e l'acquisto della CPU/APU che soddisfa/soddisferebbe nel tempo.
Il discorso APU è incasinato proprio per questo, perchè una CPU "normale" + discreta permette di potenziare la parte X86 e/o la parte VGA, l'APU no (se non acquistando una VGA discreta a parte)... però comunque permette determinate prestazioni X86/FPS ad un costo inferiore rispetto all'acquisto di equivalenti prestazioni ma CPU + discreta.
Però è anche ovvio che un 8700G oggi ha core Zen4 e iGPU 12 CU, lo stesso ma con core Zen5 e iGPU a 16 CU o superiore, a mio parere è tutt'altra cosa, perchè lato core sarebbe come un 7900X X12 attuale, e 16 CU (anche se APU), + DDR5 ~8000 (che poi facile arrivino a >10000 come EXPO), idem.
Comunque... chiunque vorrebbe giocare a 4K a 200FPS, come chiunque vorrebbe una Ferrari al posto di una Panda... le cose cambiano non solo per il prezzo della 4090, ma per tutto ciò che occorre, monitor 4K, core prestanti e quant'altro. Secondo me è questo il punto da comprendere per un APU, che sarà sempre inferiore rispetto ad una CPU + discreta, è certo e non cambierà mai, ma l'importante (per me) di un APU è arrivare a soddisfare le esigenze CPU/iGPU simili a quelle di una CPU/discreta nella fascia monitor/mobo e simili di quella fascia di prezzo... perchè ok che l'APU non permette di giocare fluido > di 2K (non so, sparo), ma si è anche consapevoli che passando a 4K devi acquistare pure il monitor e quant'altro... non è la spesa in sè (reperire il money) quanto invece spendere quei soldi per giocare...
Però è anche ovvio che un 8700G oggi ha core Zen4 e iGPU 12 CU, lo stesso ma con core Zen5 e iGPU a 16 CU o superiore, a mio parere è tutt'altra cosa, perchè lato core sarebbe come un 7900X X12 attuale, e 16 CU (anche se APU), + DDR5 ~8000 (che poi facile arrivino a >10000 come EXPO), idem.
Avevo visto da qualche parte previsioni fino 8000 e qualcosa, poi si passava alle DDR6.
Già ora lo hanno provato con le 7200, con discreto guadagno ma resta cappato, anche con ram 8000+ non può fare il salto che servirebbe. Magari sfrutterà appieno le 12 cu ma con 16 è di nuovo a cap, di certo non va molto oltre. Infatti come dice il tuo link per le 40cu hanno messo un bus 256bit da scheda video top.
Ho ripescato la storia delle Vega sui vecchi G, è partita da Vega 11 per poi diminuire a 8cu ma salendo parecchio di clock, miglioramento netto esiguo.
paolo.oliva2
08-03-2024, 04:00
AMD non può commercializzare un APU che performa se spendi 200/300€ di DDR5, fa prima a farti pagare 30€ di più un APU con la L3 3D.
Da qualche parte avevo visto delle prove su un 7800X3D che tra DDR5 4800 e 6000 gli FPS erano simili, mentre senza L3 3D bastano +200MHz per vedere incrementi.
Anche perchè le DDR6 non si vedranno prima del 2027. Arrow è dato per DDR5, Intel garantisce che la stessa mobo di Arrow sarà compatibile anche con Lunar (quindi 2025 Arrow e 2026 Lunar).
Zen6 verrà commercializzato entro il 2026, ed AMD avendo garantito il socket AM5 (e quindi DDR5) fino al 2026 compreso, avremo sicuramente Zen6 nel 2027 ancora con DDR5.
Kingstom (l'ho postato addietro) riporta DDR5 in Jedec fino a 8000, ma in Jedec vuol dire 1,1V. Oggi siamo si a ~6400, ma a 1,35V, per 1,1V siamo ancora pressappoco 4800 e poco più, e sono 2 anni e passa che le DDR5 sono in commercio. AMD/Intel arrivano a garantire 5200/5600 perchè è il massimo attuale Jedec, il resto è solamente OC (EXPO/XMP).
------------------
Secondo me... se fai un APU con una 12 CU che performa come una discreta da circa 140€, commercialmente non puoi prevedere chissà cosa nell'APU per migliorare la performances... già a 16 CU AMD si può anche permettere di inserire nell'APU la L3 3D... ma con 40 CU, parleremmo di discrete da quanto? 300€? Beh, allora potrebbe anche mettere la L3 3D ad ambedue i chiplet.
Tra l'altro... che effetto avrebbe una L3 impilata sulla iGPU?
conan_75
08-03-2024, 06:18
Le APU 8xxxG sono uscite “ieri”, prima di vedere una 9xxxG passeranno tra i 12 e i 18 mesi.
Intanto deve uscire Zen5, penso alla fine dell’anno perchè hanno tutto meno che fretta con la proposta attuale sul mercato, poi in primavera le nuove proposte mobile che apriranno la strada, mesi e mesi dopo, alle APU desktop.
AMD è abbastanza ciclica.
mikael84
08-03-2024, 12:39
Praticamente è un terno al lotto.
Sulla buona riuscita nodo/architettura, lato Intel, di dubbi non ci sono... ma è la tempistica il problema.
Intel7 + Raptor è sicuramente meglio del 7nm TSMC + Zen3 (considerando anche che Raptor è tirato in frequenza perchè si ritrova Zen4 e non Zen3), quindi a livello di prodotto in nanometria simile e a livello architetturale, Intel la sua parte la fa ed ottimamente.
Raptor utilizza l'ulvt (raptor è un 7nm ESFU), avvicinandosi molto ad un 5nm in performance grezze (al suo 5nm però).
Questo è un dato di TSMC, ma rende l'idea, naturalmente il 5nm integra anche l' extreme-LVT (elvt)
https://i.postimg.cc/WbXFpv9Y/ulvt.png
Purtroppo, è un PP senza EUV, che riduce di tantissimo la complessità realizzativa, e manca di densità, fattore troppo importante.
Da quello che si legge in giro, il transistor GAAFET porterebbe indubbiamente vantaggi, ma ha bisogno di affinamenti (Samsung è 1 anno che li vende, ma il processo va affinato), che Intel riesca alla prima botta a realizzare un processo ottimo, da Lourdes, e poi credo che il vantaggio GAAFET valga vs FINFET se esempio 3nm FINFET vs 3nm GAAFET, resta da vedere come sarà tra un 3nm GAAFET ed il 2nm TSMC che è ancora FINFET (ma reale), ma con TSMC che già sta operando sull'1,4 GAAFET.
Samsung è semplicemente un nodo indietro, o quasi, salvo la densità. L'utilizzo dei MBCFET(gaafet), ha più versioni. La prima, dovrebbe permettergli di compettere al meglio con i 4nm TSMC (stessa densità), le successive rev, con i 3nm di TSMC. Quindi con i 3nm, dovrebbe mettersi in careggiata. Sicuramente non renderà pari ad un 3nm, ma costa 15k$, praticamente come un 4nm, questo è un vantaggio.
Una cosa... non so se hai letto il resoconto di Puget Systems Posts 2023 CPU Market Trend.
https://wccftech.com/puget-systems-2023-cpu-market-trend-intel-leads-client-desktop-amd-dominates-workstation/
Questo è dovuto principalmente al fatto che nel desktop Intel offre prestazioni simili ad AMD (e con un marketing oculato ha fatto apparire la differente efficienza inferiore alla realtà), mentre da fascia Threadripper a Server, l'efficienza e soprattutto il maggiore core-count non li mascheri come nel desktop con gli FPS ed e-core (:D).
Su HEDT, intel sta usando 4 padelloni da quasi 400mm2, purtroppo qua paga il nodo. Il chip più clockato è un 56 core. Il prossimo infatti sarà su intel3.:)
paolo.oliva2
08-03-2024, 13:08
Le APU 8xxxG sono uscite “ieri”, prima di vedere una 9xxxG passeranno tra i 12 e i 18 mesi.
Intanto deve uscire Zen5, penso alla fine dell’anno perchè hanno tutto meno che fretta con la proposta attuale sul mercato, poi in primavera le nuove proposte mobile che apriranno la strada, mesi e mesi dopo, alle APU desktop.
AMD è abbastanza ciclica.
Strix Halo Point (o come cavolo si chiamano) sono le nbuove APU AMD basate su Zen5 ed usciranno nella seconda metà del 2024, cioè da luglio in poi... (ufficialmente), quindi tra poco più di 3 mesi.
Penso che la serie G non abbia più alcun senso di esistere.
paolo.oliva2
08-03-2024, 13:39
Raptor utilizza l'ulvt (raptor è un 7nm ESFU), avvicinandosi molto ad un 5nm in performance grezze (al suo 5nm però).
Questo è un dato di TSMC, ma rende l'idea, naturalmente il 5nm integra anche l' extreme-LVT (elvt)
https://i.postimg.cc/WbXFpv9Y/ulvt.png
Purtroppo, è un PP senza EUV, che riduce di tantissimo la complessità realizzativa, e manca di densità, fattore troppo importante.
Samsung è semplicemente un nodo indietro, o quasi, salvo la densità. L'utilizzo dei MBCFET(gaafet), ha più versioni. La prima, dovrebbe permettergli di compettere al meglio con i 4nm TSMC (stessa densità), le successive rev, con i 3nm di TSMC. Quindi con i 3nm, dovrebbe mettersi in careggiata. Sicuramente non renderà pari ad un 3nm, ma costa 15k$, praticamente come un 4nm, questo è un vantaggio.
Su HEDT, intel sta usando 4 padelloni da quasi 400mm2, purtroppo qua paga il nodo. Il chip più clockato è un 56 core. Il prossimo infatti sarà su intel3.:)
Tra l'altro ora Smasung ha rimarchiato il suo 3nm in 2nm... :D.
Però, a prescindere dai valori che hai postato, l'"ambiente" di chi lavora in ambito TSMC è totalmente differente.
In primis c'è una "guerra" tra Apple e i vari Mediatek/AMD ecc., perchè Apple "gioca" su quei 6 mesi di esclusiva del nodo (e foraggia cospiquamente per questo), in 2° luogo c'è la guerra tra TSMC e quella che dovrebbe essere Intel Founderies, e tra Apple/AMD vs Intel CPU.
Cioè, ora come ora TSMC potrebbe tranquillamente da una parte andare avanti in ricerca con le nanometrie (2nm/1,4nm), ma dall'altra capitalizzare i money stoppandosi al 4nm (ed è quello che praticamente fa AMD).
Ma c'è anche un altro vantaggio enorme (vedi AMD con BD/32nm SOI), cioè un tempo di 1-2 anni di stesura tra disponibilità di produzione a rischio e fine stesura e inizio commercializzazione con produzione in volumi. Ciò porta ad una progettazione architettura affinata a seconda delle qualità silicio (e quindi un IPC/frequenze/area ottimale) ed anche una resa ottimale (die difettosi).
Cioè, il 4nm era disponibile un 6 mesi dopo il 5nm (stessa tempistica tra inizio produzione a rischio ed in volumi), Zen4 è stato commercializzato a settembre 2022, la produzione in volumi del 4nm è iniziata più di 1 anno dopo, il che vuol dire che AMD ha avuto più di 6 mesi per affinare al massimo architettura e rese.
E Zen5 sul 4nm praticamente uscirà su un nodo rodatissimo.
Al di là del prezzo a wafer, è molto probabile che ad AMD un Zen5 costerà meno produrlo rispetto ad un Zen4, perchè la densità del 4nm è marcatamente superiore al 5nm, ma la resa del 4nm è di suo già superiore a quella del 5nm Zen4 (sia il 6nm sul 7nm che il 4nm sul 5nm, nascono con l'obiettivo di aumentare la resa ed efficienza/prestazioni), ma Zen4 rappresentava la 1a produzione in volumi (quindi minimo affinamento di resa) mentre 4nm + Zen5 ha già avuto la produzione in volumi mobile e desktop, e Zen5 Strix sarà di fatto la 3a produzione in volumi.
Io non sto dicendo che AMD l'ha lungo (anche perchè a parti invertite (silicio) AMD sarebbe sicuramente in una posizione ben più "tragica" (*) di Intel), però non è solamente una questione di silicio per Intel... perchè lato AMD (ma anche Apple), la cadenza è 18 mesi almeno tra salto nodo ed architettura... a tutto pro della validità architetturale e affinità finale, e per il silicio vale uguale, affinato e alte rese.
(*) la definizione "tragica" è riferita ad AMD più che ad Intel, perchè Intel ha molteplici diramazioni e quindi se ne può anche fottere se un ramo porta guadagno zero o addirittura perdita. Cioè, se Intel prima vendeva 95 server su 100 vs AMD ed oggi ne vende 10 su 100, ed idem zona Threadripper, Intel se ne può pure fregare, AMD era sul punto di saltare, nella stessa situazione. Però parliamo pur sempre di un'azienda abituata da decenni a guadagni a 10 zeri arrivata a 5 zeri in negativo, non è una virgola.
Intel in 18 mesi dovrebbe tirare fuori 2 o 3 nodi e 2 o 3 architetture.
Gli esempi di cosa comporta un tempo superiore a nodo li abbiamo sia con AMD che con Intel... AMD, sempre sul 7nm TSMC, ha tirato fuori Zen2 in porimis e Zen3 con +19% di IPC, Intel sempre su Intel7 ha tirato fuori prima Alkder e poi Raptor... in ambedue i casi l'incremento prestazionale è stato pari ad un salto nodo.
paolo.oliva2
08-03-2024, 18:21
Penso non ci sia tanto da aspettare per Zen5.
Si riporta che Par presenterà Arrow il 4 giugno al Computex, mentre è pressochè certo che anche Lisa Su presenterà Zen5 sempre al Computex, ma il giorno precedente, il 3 giugno.
Resta da vedere chi offrirà immediatamente la disponibilità e anche su quanti modelli.
Siamo a marzo, 3 mesi trascorrono in fretta.
HP annuncia i portatili ZBook Firefly G11 con processori Intel Core Ultra e AMD Ryzen 8040HS
Qui il confronto sarà facile, stessa dotazione hardware, cambierebbe solamente la CPU.
https://www.notebookcheck.it/HP-annuncia-i-portatili-ZBook-Firefly-G11-con-processori-Intel-Core-Ultra-e-AMD-Ryzen-8040HS.811405.0.html
von Clausewitz
08-03-2024, 18:49
Tra l'altro ora Smasung ha rimarchiato il suo 3nm in 2nm... :D.
Però, a prescindere dai valori che hai postato, l'"ambiente" di chi lavora in ambito TSMC è totalmente differente.
In primis c'è una "guerra" tra Apple e i vari Mediatek/AMD ecc., perchè Apple "gioca" su quei 6 mesi di esclusiva del nodo (e foraggia cospiquamente per questo), in 2° luogo c'è la guerra tra TSMC e quella che dovrebbe essere Intel Founderies, e tra Apple/AMD vs Intel CPU.
Cioè, ora come ora TSMC potrebbe tranquillamente da una parte andare avanti in ricerca con le nanometrie (2nm/1,4nm), ma dall'altra capitalizzare i money stoppandosi al 4nm (ed è quello che praticamente fa AMD).
Ma c'è anche un altro vantaggio enorme (vedi AMD con BD/32nm SOI), cioè un tempo di 1-2 anni di stesura tra disponibilità di produzione a rischio e fine stesura e inizio commercializzazione con produzione in volumi. Ciò porta ad una progettazione architettura affinata a seconda delle qualità silicio (e quindi un IPC/frequenze/area ottimale) ed anche una resa ottimale (die difettosi).
Cioè, il 4nm era disponibile un 6 mesi dopo il 5nm (stessa tempistica tra inizio produzione a rischio ed in volumi), Zen4 è stato commercializzato a settembre 2022, la produzione in volumi del 4nm è iniziata più di 1 anno dopo, il che vuol dire che AMD ha avuto più di 6 mesi per affinare al massimo architettura e rese.
E Zen5 sul 4nm praticamente uscirà su un nodo rodatissimo.
Al di là del prezzo a wafer, è molto probabile che ad AMD un Zen5 costerà meno produrlo rispetto ad un Zen4, perchè la densità del 4nm è marcatamente superiore al 5nm, ma la resa del 4nm è di suo già superiore a quella del 5nm Zen4 (sia il 6nm sul 7nm che il 4nm sul 5nm, nascono con l'obiettivo di aumentare la resa ed efficienza/prestazioni), ma Zen4 rappresentava la 1a produzione in volumi (quindi minimo affinamento di resa) mentre 4nm + Zen5 ha già avuto la produzione in volumi mobile e desktop, e Zen5 Strix sarà di fatto la 3a produzione in volumi.
Io non sto dicendo che AMD l'ha lungo (anche perchè a parti invertite (silicio) AMD sarebbe sicuramente in una posizione ben più "tragica" (*) di Intel), però non è solamente una questione di silicio per Intel... perchè lato AMD (ma anche Apple), la cadenza è 18 mesi almeno tra salto nodo ed architettura... a tutto pro della validità architetturale e affinità finale, e per il silicio vale uguale, affinato e alte rese.
(*) la definizione "tragica" è riferita ad AMD più che ad Intel, perchè Intel ha molteplici diramazioni e quindi se ne può anche fottere se un ramo porta guadagno zero o addirittura perdita. Cioè, se Intel prima vendeva 95 server su 100 vs AMD ed oggi ne vende 10 su 100, ed idem zona Threadripper, Intel se ne può pure fregare, AMD era sul punto di saltare, nella stessa situazione. Però parliamo pur sempre di un'azienda abituata da decenni a guadagni a 10 zeri arrivata a 5 zeri in negativo, non è una virgola.
Intel in 18 mesi dovrebbe tirare fuori 2 o 3 nodi e 2 o 3 architetture.
Gli esempi di cosa comporta un tempo superiore a nodo li abbiamo sia con AMD che con Intel... AMD, sempre sul 7nm TSMC, ha tirato fuori Zen2 in porimis e Zen3 con +19% di IPC, Intel sempre su Intel7 ha tirato fuori prima Alkder e poi Raptor... in ambedue i casi l'incremento prestazionale è stato pari ad un salto nodo.
Imperterrito, continui a spammare sciocchezze
Mentre tu prosegui col tuo countdown 5-4-3-2-1.., AMD sta facendo uscire ancora vecchi Athlon a 12nm by GF
https://videocardz.com/newz/amd-has-a-new-box-for-its-14nm-2-core-athlon-3000g-desktop-cpu
Per quanto riguarda le vendite, come da ultimo report di Mercury Research del q42023 AMD nei PC client, pur con piccoli incrementi nell'ultimo trimestre rimane intorno al 20% mentre nei server negli ultimi 2 trimestri si è assestata al 23%. Ciò significa che Intel ha pur sempre l'80% dei client e il 77% dei server, insomma continua a dominare il mercato...
D'altro canto AMD pur avendo, o proprio per quello, un rapporto prezzo/prestazioni (non parlo di efficienza) leggermente sfavorevole di Zen4 non ne sta vendendo più di tanto, testimoniato dal fatto che anche nei canali retail (che costituiscono comunque un infinitesima parte del totale) a parte il 7800x3d il resto delle posizioni è occupato da Zen3 o Raptor..
Il principale problema di AMD comunque rimane la redditività del settore client dove nel 2023 ha chiuso in perdita per 46 milioni di dollari (quindi ha venduto in passivo) mentre Intel ha chiuso il comparto client, sempre nel 2023, con un attivo di oltre 6,5 (6.500 milioni) miliardi di dollari.
Questo ovviamente a dimostrazione del contrario, niente di nuovo con te è sempre così, su come a tuo dire il 7950x costi meno di un 13/14900 :doh:
Per cui finiscila con questi, più che papiri illeggibili delle vere e proprie supercazzole, nelle quali oltre che ripetere sempre le stesse cose tutte palesemente sbagliate, sei del tutto OT, questo sarebbe il TH di Zen4, non di Zen5 o 6 o dei processi produttivi futuri di azienda x o y e soprattutto non di Intel, la tua ossessione di una vita (te la sognerai la notte).
von Clausewitz
08-03-2024, 18:59
Penso non ci sia tanto da aspettare per Zen5.
Si riporta che Par presenterà Arrow il 4 giugno al Computex, mentre è pressochè certo che anche Lisa Su presenterà Zen5 sempre al Computex, ma il giorno precedente, il 3 giugno.
Resta da vedere chi offrirà immediatamente la disponibilità e anche su quanti modelli.
Siamo a marzo, 3 mesi trascorrono in fretta.
HP annuncia i portatili ZBook Firefly G11 con processori Intel Core Ultra e AMD Ryzen 8040HS
Qui il confronto sarà facile, stessa dotazione hardware, cambierebbe solamente la CPU.
https://www.notebookcheck.it/HP-annuncia-i-portatili-ZBook-Firefly-G11-con-processori-Intel-Core-Ultra-e-AMD-Ryzen-8040HS.811405.0.html
Se tu pensi non ci sia tanto da aspettare per Zen5, allora ci sarà tanto da aspettare, funziona così da sempre.
Se dici che avrà tot IPC, che avrà più core o che uscirà in tal data, allora non sarà così, in questo sei infallibile, di previsioni al contrario sinora non ne hai mai sbagliato una, considerando il totale dei tuoi post, decine di migliaia, di cui avrò letto solo una parte ma presupponendo il resto, non ne avrai azzeccata nemmeno una, in questo sei un fenomeno, casisticamente almeno una dovresti averla indovinata, ma riesci a smentire le scienze statistiche, incredibile :eek: :ciapet:
E come quando dici che è ufficiale, allora non è nemmeno ufficioso e che te lo sei proprio sognato la notte :sofico:
Ah com'era la faccenda che ufficiale è un termine militare (da ridere a lacrime)? :D :D
Ps ah a proposito del confronto è da vedere, perchè se da lato AMD abbiamo di fatto la stessa cpu della serie precedente, un semplice refresh, da lato Intel la cpu è una nuova architettura, alla faccia che AMD porta novità e Intel no, trattasi sempre dei tuoi "ragionamenti" a contrariis, come dicevano i vecchi latini...
paolo.oliva2
09-03-2024, 09:36
Sei il monumento vivente del mondo al contrario e delle parole tante e del tecnico/concreto nulla.
Prendo solamente l'ultima frase perchè il resto non ha nulla che valga commentare.
Ps ah a proposito del confronto è da vedere, perchè se da lato AMD abbiamo di fatto la stessa cpu della serie precedente, un semplice refresh, da lato Intel la cpu è una nuova architettura, alla faccia che AMD porta novità e Intel no, trattasi sempre dei tuoi "ragionamenti" a contrariis, come dicevano i vecchi latini...
Stravolgimento della realtà.
E' da settembre 2023 che gli OEM aspettano Meteor mobile (COME PROMESSO DA INTEL), ed ormai siamo alla fine del 1° trimestre 2024, il problema immenso degli OEM è che Intel4 è un cesso di PP in frequenza massima e per questo le prestazioni di Meteor mobile sono inferiori alle aspettative, e non vogliono investire in un prodotto che sarà più costoso al cliente solamente sul marketing IA (qualsiasi articolo (indipendente) tu leggi, ti dirà che OGGI qualsiasi offerta NPU sulle CPU mobile/desktop vale solamente dal punto di vista marketing, e che nel concreto i tempi non sono assolutamente maturi per preferire un acquisto di CPU con NPU rispetto a senza).
AMD ha fatto un refresh alla sua offerta Zen4 mobile solamente per affinare il prodotto (aumentare la resa ed altre cosucciue) perchè la domanda degli OEM è aumentata enormemente verso AMD poichè SONO DELUSI da METEOR e non vogliono regalare soldi ad Intel su un prodotto che costa di più ed offre nè più nè meno quanto il precedente. Questo per cosa? Per salvare la faccia a Pat con le sue sceneggiate con il wafer di Intel4 e di Meteor che procedeva bene ed in anticipo sui tempi, a spasso per il mondo?
A tutto ciò si aggiunge pure il fatto che quanto gli OEM spendono OGGI su Zen4 mobile, è idoneo anche a Zen5 (aggiornamento bios e punto), mentre con Meteor no, aggiungendo pure il problema di smaltimento dei magazzini, soprattutto per il prodotto Meteor che verrà rimpiazzato il prima possibile da Arrow/Lunar (Intel dice nel 2° semestre 2024, per gli OEM ed il resto del mondo ovviamente credibilità zero).
Strix Halo Point (o come cavolo si chiamano) sono le nbuove APU AMD basate su Zen5 ed usciranno nella seconda metà del 2024, cioè da luglio in poi... (ufficialmente), quindi tra poco più di 3 mesi.
Penso che la serie G non abbia più alcun senso di esistere. Anche i precedenti Phoenix sono "usciti" in versione mobile circa un annetto prima della versione G per fisso. Non ricordo i 7040 (edit: 7840hs aprile 2023) ma ricordo che i rumor dei G erano a gennaio/febbraio di un anno fa, poi invece è uscito Z1 e solo quest'anno i veri G sul fisso..
Grizlod®
09-03-2024, 11:46
Strix Halo Point (o come cavolo si chiamano) sono le nbuove APU AMD basate su Zen5 ed usciranno nella seconda metà del 2024, cioè da luglio in poi... (ufficialmente), quindi tra poco più di 3 mesi.
Penso che la serie G non abbia più alcun senso di esistere.Credo che sarà il mercato a decidere, d'altra parte ritengo personalmente che ora intel, avendo le ARC, possa proporle anch'essa, come pure nvidia se avesse licenza per le CPU.
SnobWatch
09-03-2024, 12:27
Mi ricordate quand'è il prossimo evento dove lisa presenterà i nuovi modelli?
paolo.oliva2
09-03-2024, 16:42
Mi ricordate quand'è il prossimo evento dove lisa presenterà i nuovi modelli?
3-7 giugno 2024 Computex
paolo.oliva2
09-03-2024, 17:28
Anche i precedenti Phoenix sono "usciti" in versione mobile circa un annetto prima della versione G per fisso. Non ricordo i 7040 (edit: 7840hs aprile 2023) ma ricordo che i rumor dei G erano a gennaio/febbraio di un anno fa, poi invece è uscito Z1 e solo quest'anno i veri G sul fisso..
Lo Z1 è un custom per terzi, quindi diciamo che esula dalla produzione/tempistica della road-map AMD (anche perchè ci sono delle clausole nei contratti a tutela).
Premetto che è un'offerta che non seguo... ma mi pare che AMD produceva in monolitico per fascia bassa mobile ed in MCM per il desktop. E' l'MCM che sega AMD, in quanto abbassa il costo per core-count >8 ma l'aumenta per X8 ed inferiori.
La serie G (esempio il 5700G) non è altro che prendere il CCX X8 Zen3 dal chiplet MCM, metterlo in produzione molitica rivedendo l'I/O (IOD) accoppiandolo ad una iGPU, proprio per rivedere i costi produzione.
Ora AMD ha una fascia mobile monolitica (probabilmente progettata per la massima efficienza) ed una fascia mobile/desktop che può essere sia monolitica che MCM (così trapela dagli ultimi rumor) che è bilanciata tra efficienza e prestazioni, mentre ovviamente la produzione pura desktop è orientata sulla massima prestazione.
Se realizzi un Strix Halo X8 + iGPU 12 CU in monolitico, progettato come bivalente mobile/desktop, assolve a tutti gli effetti le specifiche commerciali della serie G... possiamo anche dire che la serie G si chiami Strix Halo, alla fin fine è uguale. La differenza reale è che la serie G seguiva di 1 anno l'architettura desktop proprio perchè era un reimpasto del desktop MCM portato sul monolitico, mentre (pare) che Strix Halo con Zen5 nasce proprio per il desktop con o senza MCM... quindi a tutti gli effetti non avrebbe senso un G tra 12 mesi.
Edit. L'appetibilità di un 8700G sarebbe indubbiamente superiore SE l'entrata in commercio fosse a braccetto con il 7600X/7700X. Se lo porti in commercio 16 mesi dopo la commercializzazione di Zen4 e a pochi mesi dalla commercializzazione di Zen5... è chiaro che l'appetibilità cali (parecchio) per motivi che esulano il prodotto in sè. Se la serie G fosse stata commercializzata a settembre 2022 con disponibilità di mobo A620...
Credo che sarà il mercato a decidere, d'altra parte ritengo personalmente che ora intel, avendo le ARC, possa proporle anch'essa, come pure nvidia se avesse licenza per le CPU.
AMD, come qualsiasi altro produttore, cerca di commercializzare un prodotto che incontri le esigenze del cliente (prezzo/prestazioni). Chiunque può produrre un prodotto con le stesse specifiche e gli stessi obiettivi.
L'unica condizione per chi lo volesse fare è valutare quanto può costare l'investimento, la disponibilità di produzione e il know-out/tempo per la realizzazione.
Intel ha inserito per prima l'NPU nelle CPU... AMD ha valutato il tutto (quello che ho scritto sopra) e lo ha fatto anche suo.
Per Nvidia è già diverso... perchè ok la licenza per le CPU, ma già dovrebbe scegliere se X86 o ARM, e comunque dovrebbe mettere in conto 2-3 anni per lo sviluppo, perchè AMD ha in uscita Zen5, ma progettualmente è già su Zen6 e come idee probabilmente su Zen7 come concetti, come del resto Intel è su Meteor ma progettualmente è già su Arrow/Lunar e probabilmente ha già delle idee sui successivi.
Nvidia dovrebbe prendere dei cervelli tipo Keller che progettino delle basi su un'architettura molto più futuristica di quello che potrebbe essere Zen6 per AMD e Lunar per Intel, perchè ovviamente se progetti un Zen5 OGGI per portarlo in commercio nel 2027, faresti un buco nell'acqua.
paolo.oliva2
10-03-2024, 10:18
https://www-techradar-com.translate.goog/computing/cpu/arrow-lake-could-offer-huge-performance-gains-but-amds-zen-5-might-still-defeat-intels-mighty-next-gen-cpus?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Arrow Lake potrebbe offrire enormi miglioramenti in termini di prestazioni, ma Zen 5 di AMD potrebbe comunque sconfiggere le potenti CPU Intel di nuova generazione
E' un riassunto su quello che potrebbe essere la situazione con le nuove CPU AMD/Intel.
Personalmente non lo trovo attendibile perchè fissa il guadagno AMD Zen5 sul +15-20% e la commercializzazione pressochè a fine 2024... e nel contempo considera +35-40% per Arrow, ma essendo un rumor, lo posto a prescindere dalla mia previsione.
Grizlod®
10-03-2024, 15:51
AMD, come qualsiasi altro produttore, cerca di commercializzare un prodotto che incontri le esigenze del cliente (prezzo/prestazioni). Chiunque può produrre un prodotto con le stesse specifiche e gli stessi obiettivi.
L'unica condizione per chi lo volesse fare è valutare quanto può costare l'investimento, la disponibilità di produzione e il know-out/tempo per la realizzazione.
Intel ha inserito per prima l'NPU nelle CPU... AMD ha valutato il tutto (quello che ho scritto sopra) e lo ha fatto anche suo.
Per Nvidia è già diverso... perchè ok la licenza per le CPU, ma già dovrebbe scegliere se X86 o ARM, e comunque dovrebbe mettere in conto 2-3 anni per lo sviluppo, perchè AMD ha in uscita Zen5, ma progettualmente è già su Zen6 e come idee probabilmente su Zen7 come concetti, come del resto Intel è su Meteor ma progettualmente è già su Arrow/Lunar e probabilmente ha già delle idee sui successivi.
Nvidia dovrebbe prendere dei cervelli tipo Keller che progettino delle basi su un'architettura molto più futuristica di quello che potrebbe essere Zen6 per AMD e Lunar per Intel, perchè ovviamente se progetti un Zen5 OGGI per portarlo in commercio nel 2027, faresti un buco nell'acqua.Avevo scordato VIA Techologies (ora ha diversificato il target...), la quale avendo 'Diamond', avrebbe potuto tentare la strada "APU" x86, per come la intendo personalmente, cioè con una iGPU in grado di poter quantomeno permettere il videogaming con diversi compromessi grafici/prestazionali. AMD, se non avesse acquisito a suo tempo ATI, non le avrebbe introdotte imho. NVidia non può sciegliere... x86 non può farne di CPU ed ora che sembra che Microsoft, stia abbandonando il supporto per Android, su Windows, neppure ARM diverrebbe appetibile su desktop... forse su notebook, con altro/i SO (sempre imho). Keller ora come ora è focalizzato full immersion in ambito IA, con una propria realtà aziendale. Intel sarebbe l'unica che potenzialmente possa "impensierire" AMD, se volesse avventurarsi in ambito APUs con IGPU "potenti".
paolo.oliva2
10-03-2024, 16:53
Avevo scordato VIA Techologies (ora ha diversificato il target...), la quale avendo 'Diamond', avrebbe potuto tentare la strada "APU" x86, per come la intendo personalmente, cioè con una iGPU in grado di poter quantomeno permettere il videogaming con diversi compromessi grafici/prestazionali. AMD, se non avesse acquisito a suo tempo ATI, non le avrebbe introdotte imho. NVidia non può sciegliere... x86 non può farne di CPU ed ora che sembra che Microsoft, stia abbandonando il supporto per Android, su Windows, neppure ARM diverrebbe appetibile su desktop... forse su notebook, con altro/i SO (sempre imho). Keller ora come ora è focalizzato full immersion in ambito IA, con una propria realtà aziendale. Intel sarebbe l'unica che potenzialmente possa "impensierire" AMD, se volesse avventurarsi in ambito APUs con IGPU "potenti".
Si, però Intel ha anche un totale di priorità prima di pensare ad un progetto nuovo... avendo nanometrie spinte in ritardo, progettualmente ritardi non ne avrà granchè, ma di riscontro sul silicio, tanto.
Inoltre un APU, secondo me, richiede che sia la parte X86 che la parte GPU siano a fine affinamento architetturale/silicio... ed in più Intel ha anche da rodare il passaggio da monolitico a MCM.
Non voglio fare il gufo... ma credo che in questo momento Intel non è ancora nella fase di comprendere quale sia il suo target di prestazioni (inteso vs Zen5 AMD), nè come arrivare a quel target (devi essere pressochè in fase pre-produzione, cioè fase finale affinamento silicio e CPU, quindi una idea chiara frequenza, IPC, TDP, ecc.)... quindi non penso che ora come ora possa essere nella posizione di decidere a priori se aggiungere un 100W in più al consumo X86 per una iGPU con 40 CU.
A spannella, una iGPU da 40 CU (~100W?), AMD lo può realizzare perchè ora come ora un 7950X3D è sui 120W TDP (~160W PPT), quindi già ora potrebbe inserire una iGPU da 70W senza comunque sforare i 230W PPT (anche se poi il consumo IOD/iGPU è a parte dai 230W PPT della parte X86). 30W è un nulla da recuperare tra l'aumento di IPC di Zen5 (frequenze più basse con comunque aumento prestazionale) ed il guadagno dal 5nm di Zen4 al 4nm, per ottenere un X16 comunque non gambizzato da una iGPU da 100W.
Scusate l'O.T., ma é possibile che non si riesca ad evitare la ricorrente valanga di Spam che imperversa in questa sezione?
conan_75
11-03-2024, 14:20
A spannella, una iGPU da ...
Paolo, si dice "a spanne".
La spanna era una pseudo unità di misura data dalla distanza tra pollice e mignolo con la mano aperta.
Per questo si usa il detto "a spanne" per definire una cosa non precisa.
La spannella fa molto falegnameria.
In tutto sto chiacchiericcio (rumors) mica ho capito se veramente zen 5 avrà 12cu grafiche di serie e se amd lo ha dichiarato da qualche parte.
Mi sembra uno spreco di risorse e silicio.
https://www-techradar-com.translate.goog/computing/cpu/arrow-lake-could-offer-huge-performance-gains-but-amds-zen-5-might-still-defeat-intels-mighty-next-gen-cpus?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Arrow Lake potrebbe offrire enormi miglioramenti in termini di prestazioni, ma Zen 5 di AMD potrebbe comunque sconfiggere le potenti CPU Intel di nuova generazione
Quindi è certo che Arrow Lake non avrà hyper threading, interessante.
Paolo, si dice "a spanne".
Credo che la storpiatura fosse voluta.
paolo.oliva2
11-03-2024, 19:03
Per chi volesse una informazione migliore sulla frequenza minima e massima dei core Zen4 con HWinfo senza caricare Ryzen master, basta guardare il valore riportato sulla L3.
Questo vale anche per una rilevazione della frequenza massima dei core, perchè in generale HWinfo riporta una frequenza di +200MHz superiore dei core rispetto a Ryzen Master.
https://i.ibb.co/5FY5kQF/rilevamento-frequenza-minima-core-Zen4.jpg (https://ibb.co/wsJK7ns)
paolo.oliva2
11-03-2024, 19:29
In tutto sto chiacchiericcio (rumors) mica ho capito se veramente zen 5 avrà 12cu grafiche di serie e se amd lo ha dichiarato da qualche parte.
Mi sembra uno spreco di risorse e silicio.
Faccio uno storico.
Che Zen5 avrebbe RDNA3.5, iGPU 16 CU e fino a 40 CU, era stato riportato da rumor ~ a novembre 2023.
Ovviamente i rumor rimangono e rimarranno tali fino al Computex del 3 giugno, quando Lisa Su presenterà Zen5 (anche la presentazione di fatto sarebbe un rumor, in quanto AMD non ha ufficializzato nulla).
Però abbiamo riscontri con Linux, in quanto Phoronix è da fine 2023 che riporta il passaggio di driver a supporto Zen5 da parte di AMD, e parte di quei rumor trova riscontro in quei driver, perchè esempio GFX1150 (non sono sicuro del nome perchè vado a memoria e con i nomi sono una frana) era riportato come famiglia di nome grafico delle CU 16 e 40CU, e lo stesso nome ha trovato riscontro andando a spulciare all'interno dei driver di supporto Zen5 ufficiali inviati da AMD.
Per quello che riguarda l'utilità o meno di una iGPU da 16 CU, potrebbe anche non essere legata esclusivamente al discorso iGPU, ma forse anche come appoggio alla NPU che è data da 50 TOPS.
Per quello che riguarda "a spannella", è una derivazione dialettale romagnola... l'ho preferita "a spanne" o "a grandi linee"... (mai preso la parte di insegnante della lingua italiana), perchè comunque non si sa a che nanometria verrà prodotta... l'IOD di Zen4 è a 6nm, si diceva che con Zen5 a chiplet 3nm l'IOD sarebbe stato prodotto a 4nm... ora pare che Zen5 sarà prodotto solamente a 4nm e solamente Zen5C a 3nm... quindi... la tesi più probabile sarebbe 4nm, considerando densità/costi.
conan_75
11-03-2024, 19:39
Faccio uno storico.
Che Zen5 avrebbe RDNA3.5, iGPU 16 CU e fino a 40 CU, era stato riportato da rumor ~ a novembre 2023.
Ovviamente i rumor rimangono e rimarranno tali fino al Computex del 3 giugno, quando Lisa Su presenterà Zen5 (anche la presentazione di fatto sarebbe un rumor, in quanto AMD non ha ufficializzato nulla).
Però abbiamo riscontri con Linux, in quanto Phoronix è da fine 2023 che riporta il passaggio di driver a supporto Zen5 da parte di AMD, e parte di quei rumor trova riscontro in quei driver, perchè esempio GFX1150 (non sono sicuro del nome perchè vado a memoria e con i nomi sono una frana) era riportato come famiglia di nome grafico delle CU 16 e 40CU, e lo stesso nome ha trovato riscontro andando a spulciare all'interno dei driver di supporto Zen5 ufficiali inviati da AMD.
Per quello che riguarda l'utilità o meno di una iGPU da 16 CU, potrebbe anche non essere legata esclusivamente al discorso iGPU, ma forse anche come appoggio alla NPU che è data da 50 TOPS.
Per quello che riguarda "a spannella", è una derivazione dialettale romagnola... l'ho preferita "a spanne" o "a grandi linee"... (mai preso la parte di insegnante della lingua italiana), perchè comunque non si sa a che nanometria verrà prodotta... l'IOD di Zen4 è a 6nm, si diceva che con Zen5 a chiplet 3nm l'IOD sarebbe stato prodotto a 4nm... ora pare che Zen5 sarà prodotto solamente a 4nm e solamente Zen5C a 3nm... quindi... la tesi più probabile sarebbe 4nm, considerando densità/costi.
E se fosse uno Zen5 ma…mobile?
paolo.oliva2
11-03-2024, 19:58
E se fosse uno Zen5 ma…mobile?
Da quello che si è capito, AMD ha 2 linee, una espressamente mobile ed un'altra polivalente mobile/desktop.
Questo perchè quella espressamente mobile (cioè progettualmente propensa alla massima efficienza) sarebbe realizzata in monolitico (e di qui massimo X12 ibrido) e non in MCM anche per risparmiare il consumo dell'IF (obbligatorio in MCM che non è marginale).
La realizzazione di una CPU X16 in monolitico... (~200mm2) già da sola farebbe storcere il naso, se poi accoppiata ad una iGPU da 40 CU che da sola avrebbe un'area superiore alla CPU X16 (>200mm2), si avrebbe un die da ~400mm2, non è che sia impossibile da produrre (una 4090 è ~650mm2), ma certamente incommerciabile come APU desktop entry-level, ma anche come mobile. Mi pare ovvio che in primis sarebbe una soluzione MCM, ma è qui viene il punto. A che pro una realizzazione esclusivamente mobile? Che volume di mercato potrà mai avere una produzione esclusiva X16 mobile? Non arriverebbe mai a numeri tali da rientrare nell'R&D... quindi (a mio parere) mi sa tanto di un R&D desktop e (anche) mobile, volendo.
CtrlAltSdeng!
12-03-2024, 08:41
Imperterrito, continui a spammare sciocchezze
Mentre tu prosegui col tuo countdown 5-4-3-2-1.., AMD sta facendo uscire ancora vecchi Athlon a 12nm by GF
https://videocardz.com/newz/amd-has-a-new-box-for-its-14nm-2-core-athlon-3000g-desktop-cpu
Per quanto riguarda le vendite, come da ultimo report di Mercury Research del q42023 AMD nei PC client, pur con piccoli incrementi nell'ultimo trimestre rimane intorno al 20% mentre nei server negli ultimi 2 trimestri si è assestata al 23%. Ciò significa che Intel ha pur sempre l'80% dei client e il 77% dei server, insomma continua a dominare il mercato...
D'altro canto AMD pur avendo, o proprio per quello, un rapporto prezzo/prestazioni (non parlo di efficienza) leggermente sfavorevole di Zen4 non ne sta vendendo più di tanto, testimoniato dal fatto che anche nei canali retail (che costituiscono comunque un infinitesima parte del totale) a parte il 7800x3d il resto delle posizioni è occupato da Zen3 o Raptor..
Il principale problema di AMD comunque rimane la redditività del settore client dove nel 2023 ha chiuso in perdita per 46 milioni di dollari (quindi ha venduto in passivo) mentre Intel ha chiuso il comparto client, sempre nel 2023, con un attivo di oltre 6,5 (6.500 milioni) miliardi di dollari.
Questo ovviamente a dimostrazione del contrario, niente di nuovo con te è sempre così, su come a tuo dire il 7950x costi meno di un 13/14900 :doh:
Per cui finiscila con questi, più che papiri illeggibili delle vere e proprie supercazzole, nelle quali oltre che ripetere sempre le stesse cose tutte palesemente sbagliate, sei del tutto OT, questo sarebbe il TH di Zen4, non di Zen5 o 6 o dei processi produttivi futuri di azienda x o y e soprattutto non di Intel, la tua ossessione di una vita (te la sognerai la notte).
detto che non esiste solo intel e amd nei server (dove sta la vera ciccia, insieme alle workstation dove amd semplicemente è su un altro livello), comunque nel discorso devi infilarci anche le dimensioni e gli investimenti di intel e amd
intel deve vendere sempre almeno il triplo di amd per avere i ritorni sugli ingenti investimenti che ha in giro (fabbriche su tutte) infatti alla fine "gli investitooooooori" mica guardano al numero assoluto ma al percentuale relativo di margini operativi, etc quindi stai solo guardando un piccolo pezzo dell'immagine completa.
AMD 26000 dipendenti, 321 miliardi di capitalizzazione
Intel 125000 dipendenti, 190 mld di capitalizzazione :stordita:
Mamma mia quanto sono noiosi sti argomenti :mc:
paolo.oliva2
12-03-2024, 15:13
https://www.phoronix.com/news/AMD-P-State-Preferred-Core-69
Addietro c'era chi si chiedeva come verranno dirottati i TH con l'ibrido.
The in-development Linux 6.9 kernel is finally landing support for AMD Preferred Core as part of the power management updates for this mid-2024 kernel release.
Since AMD Zen 2 has been the notion of "preferred cores" exposed via ACPI CPPC for CPU cores capable of reaching a higher maximum frequency, which is all the more important with additional Zen 4 / 4C hybrid combinations coming to market. With Linux 6.9, the AMD P-State driver will be able to leverage the preferred cores for higher priority (important) tasks with the kernel scheduler so they are more likely to end up on one of those higher-performing cores.
A mio parere, non è certamente per un 8500G che AMD ha rivisto la gestione core, ma per una diffusione dell'ibrido ben più corposa. (c'è qualcosa che non torna in fatto di area con un X16 (Zen5) + iGPU 16 CU e addirittura 40 CU. Sia per area che per consumi, un X16/32TH ibrido concederebbe molta più area e soprattutto efficienza).
mannaggia ora il minig prende di mira le cpu AMD, ecco pershè stanno risalendo di prezzo. Ma porc! :mad: ogni anno ce n'è una. :muro:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-9-7950x-meglio-delle-gpu-per-le-criptovalute-scorte-esaurite-e-caccia-al-processore_125196.html
paolo.oliva2
13-03-2024, 18:01
mannaggia ora il minig prende di mira le cpu AMD, ecco pershè stanno risalendo di prezzo. Ma porc! :mad: ogni anno ce n'è una. :muro:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-9-7950x-meglio-delle-gpu-per-le-criptovalute-scorte-esaurite-e-caccia-al-processore_125196.html
Se la cosa dura, io la vedo bene... :sofico:
Nell'articolo ci sono 2 punti a tutto brodo.
Il 1° è che passando a Zen5 raddoppierebbero le prestazioni (alla faccia del +15%) :D
Ma qual è il vantaggio della CPU top di gamma di AMD? Molto semplicemente, il supporto al set di istruzioni AVX-512, che sembra offrire un vantaggio significativo al mining di criptovalute. AMD sfrutta una FPU (Floating-point unit, unità di calcolo in virgola mobile) a 256 bit per il supporto ad AVX-512 nel caso dell'architettura Zen 4 e, stando a quanto dichiarato, Zen 5 dovrebbe persino raddoppiare le prestazioni in quest'ambito.
Il 2°, un aumento del core-count
Naturalmente, siamo solo all'inizio, ma se il mining con CPU Ryzen dovesse rivelarsi profittevole non servirà molto a rendere difficilmente reperibili anche gli altri modelli. D'altronde, se da un lato le soluzioni Ryzen 7 e Ryzen 5 offrono prestazioni inferiori, dall'altro hanno un TDP nettamente più contenuto, il che potrebbe rendere altrettanto conveniente il mining con chip di fascia inferiore
A mio parere è sbagliato, perchè un 7950X X16 a 230W è comunque più efficiente di un 7700X X8 a 142W, semplicemente perchè ha 2 chiplet a 115W che comunque sono più efficienti di 1 chiplet a 142W (e lo stesso consumo SOC). Se poi il conto lo si fa ai Ryzen lisci, allora anche il 7950X X16 lo puoi far lavorare in ECO MODE.
Ma a parte questo... il discorso mining è fattibile quando l'hardware ha un costo non eccessivo... quindi se AMD cogliesse la palla al balzo, un X24 se non X32 Zen5 nel desktop entry level andrebbero a ruba, perchè nessuno comprerebbe un Threadripper per mining.
P.S. Edit
Per quello che ho postato sopra, qui è riportato più chiaro.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-9-7950x-cpu-profitable-in-mining-fastest-gpus-crypto-see-rise-bitcoin-jump/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Se si cercano gli attuali tassi di profitto minerario, la moneta Qubic (QBIC) genera un profitto minerario di circa $ 3 USA (24 ore) utilizzando il chip che include il costo dell'elettricità quando si esegue il chip a 170W. Data la fantastica efficienza che le CPU Zen 4 di AMD hanno da offrire e la loro capacità di offrire prestazioni identiche o molto simili con un downclocking a 65-100 W, il colosso a 16 core e il resto dei suoi fratelli diventano una soluzione praticabile per tali algoritmi. .
https://www-gamingdeputy-com.translate.goog/amds-top-cpu-is-currently-enjoying-great-popularity-among-crypto-miners/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Ciò rende il processore AMD significativamente più efficace del presunto re del mining: la Nvidia Geforce RTX 4090 può ottenere un profitto solo di circa 1,8 dollari USA nello stesso periodo, ma costa circa tre volte di più e consuma 450 watt .
SnobWatch
13-03-2024, 20:35
mannaggia ora il minig prende di mira le cpu AMD, ecco pershè stanno risalendo di prezzo. Ma porc! :mad: ogni anno ce n'è una. :muro:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-9-7950x-meglio-delle-gpu-per-le-criptovalute-scorte-esaurite-e-caccia-al-processore_125196.html
mi pare un articolo giusto per fare qualche click.
figurati chi si mette a minare nel 2024 con una CPU ma dai su...
paolo.oliva2
14-03-2024, 00:46
mi pare un articolo giusto per fare qualche click.
figurati chi si mette a minare nel 2024 con una CPU ma dai su...
Come performances risulta realmente nei siti elencati del minig... però a rifletterci, non mi pare che possa generare una pulizia di magazzini.
3$ al giorno sarebbero 90$ al mese, 6 mesi solamente per ripagarsi la CPU 7950X e altri 6 per ripagarsi il sistema, e questo con il prezzo elettricità negli USA... in Italia, solamente se hai i pannelli solari (e resta da vedere se guadagneresti di più a venderla l'elettricità al posto che minare) :) :sofico:
SnobWatch
14-03-2024, 08:45
Come performances risulta realmente nei siti elencati del minig... però a rifletterci, non mi pare che possa generare una pulizia di magazzini.
3$ al giorno sarebbero 90$ al mese, 6 mesi solamente per ripagarsi la CPU 7950X e altri 6 per ripagarsi il sistema, e questo con il prezzo elettricità negli USA... in Italia, solamente se hai i pannelli solari (e resta da vedere se guadagneresti di più a venderla l'elettricità al posto che minare) :) :sofico:
ma si sono notiziette per fare qualche spiccio extra...
paolo.oliva2
14-03-2024, 09:36
Calo del 20% di prezzo anche per il 7940HS.
Il laptop Acer Swift X 16 con CPU Ryzen 9 7940HS, GPU RTX 4050, 16 GB di RAM e 1 TB di spazio di archiviazione è in calo di $ 300 su ......
Già era ottimo a 1.499$, ora il prezzo risultante è di 1.199$.
https://www-notebookcheck-net.translate.goog/Acer-Swift-X-16-OLED-price-falls-to-lowest-ever-level-after-Ryzen-9-7940HS-and-RTX-4050-SKU-gets-sizeable-20-discount.813079.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Leggevo una recensione del 14900K / KF
$689, 320W di picco massimo e poi nei benchmark dei giochi (tranne uno in cui pareggia) le busca da un 7800x3d da $369 e 120W
paolo.oliva2
14-03-2024, 15:53
Leggevo una recensione del 14900K / KF
$689, 320W di picco massimo e poi nei benchmark dei giochi (tranne uno in cui pareggia) le busca da un 7800x3d da $369 e 120W
Però bisogna sottolineare un punto.
Quando AMD aveva lo stesso divario di silicio (32nm SOI GF vs Intel prima 22nm e poi 14nm), la risposta fu BD ma 220W. Non considero la parte architettura perchè AMD spese una cifra ridicola nell'R&D BD, mentre Intel enorme con Alder/Raptor, arrivando pure all'ibrido.
Ovviamente i 6GHz "facili facili" promessi dai tecnici IBM sul 32nm SOI si rivelarono un miraggio, contrariamente ai 6GHz+ di Intel7.
Ovviamente non c'è un confronto equo, perchè AMD+GF+SOI IBM, hanno operato al risparmio, cosa ben differente lato Intel che ha foraggiato il processo 10nm per almeno 7 anni.
Comunque a mio parere Intel ha tirato fuori per i capelli il massimo prestazionale ottenibile con Intel7, ovviamente a scapito dell'efficienza. Su questo penso ci sia ben poco da non concordare... quello che da' fastidio è il pompa magna classico Intel, combinato ad un marketing (a dir poco fuorviante) nel voler far apparire a tutti i costi il proprio prodotto sempre e comunque il migliore.
SnobWatch
15-03-2024, 10:29
Leggevo una recensione del 14900K / KF
$689, 320W di picco massimo e poi nei benchmark dei giochi (tranne uno in cui pareggia) le busca da un 7800x3d da $369 e 120W
gaming gaming gaming...
il 14900K non è una CPU da gaming e le CPU da gaming nemmeno esistono.
il 7800X3D è il miglior rapporto qualità prezzo per fare gaming di alto livello,
il 14900K è una CPU più potente con cui poter fare bene anche altro.
stai paragonando le banane con le scarpe.
se devi mangiare prendi le banane, se devi camminare prendi le scarpe e camminando puoi anche mangiare una banana. :asd:
il 14900K va paragonato con il 7950X/X3D...
sebbene io sceglierei (e ho scelto) tutta la vita AMD,
il vero non sense per me rimane la variante non X e X3D di AMD...
troppo simili, troppa frammentazione anche nella testa delle persone.
paolo.oliva2
15-03-2024, 11:53
detto che non esiste solo intel e amd nei server (dove sta la vera ciccia, insieme alle workstation dove amd semplicemente è su un altro livello), comunque nel discorso devi infilarci anche le dimensioni e gli investimenti di intel e amd
intel deve vendere sempre almeno il triplo di amd per avere i ritorni sugli ingenti investimenti che ha in giro (fabbriche su tutte) infatti alla fine "gli investitooooooori" mica guardano al numero assoluto ma al percentuale relativo di margini operativi, etc quindi stai solo guardando un piccolo pezzo dell'immagine completa.
AMD 26000 dipendenti, 321 miliardi di capitalizzazione
Intel 125000 dipendenti, 190 mld di capitalizzazione :stordita:
Mamma mia quanto sono noiosi sti argomenti :mc:
Ci aggiungerei pure questo, della serie si perde il pelo ma non il vizio.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-license-canceled-intel-dodges-us-regulations-bullet-continue-supply-chips-huawei-for-now/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
È stato riferito che dopo che all'azienda è stato impedito di vendere i suoi chip a Huawei, si è osservato un calo significativo dei chip AMD nei notebook Huawei, dal 47,1% nel 2020 al 9,3% nel primo trimestre del 2023. Parallelamente, tuttavia, Intel è riuscita a guadagnare una quota maggiore nei notebook Huawei, che ora raggiunge il 90,7%, il che dimostra quanto sia grande l'impatto che AMD ha visto con i termini di licenza ingiusti.
AMD afferma che le nuove politiche statunitensi hanno comportato una gigantesca perdita di 512 milioni di dollari, un valore enorme per loro, poiché la perdita ammonta solo al segmento CPU. Anche se non siamo a conoscenza del motivo per cui Intel ha ottenuto il vantaggio su AMD, potrebbe probabilmente essere dovuto al modo in cui Intel è stata "conforme" al governo degli Stati Uniti negli ultimi tempi, poiché l'azienda è stata fortemente coinvolta nella creazione di impianti di semiconduttori nel paese, oltre ad essere uno dei principali beneficiari del CHIPS Act da 52 miliardi di dollari.
Che la mazzetta oggi sia chiamata "conformità"?
deccab189
15-03-2024, 13:17
Ci aggiungerei pure questo, della serie si perde il pelo ma non il vizio.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-license-canceled-intel-dodges-us-regulations-bullet-continue-supply-chips-huawei-for-now/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Che la mazzetta oggi sia chiamata "conformità"?
OT: E' il governo americano che ha stanziato fondi di cui Intel è stata la beneficiaria (avendo proprie FAB) non il contrario :read:. La licenza di vendita non sarà estesa
CtrlAltSdeng!
15-03-2024, 15:23
Ci aggiungerei pure questo, della serie si perde il pelo ma non il vizio.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-license-canceled-intel-dodges-us-regulations-bullet-continue-supply-chips-huawei-for-now/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Che la mazzetta oggi sia chiamata "conformità"?
ah ecco perchè i matebook con amd sembrano spariti e trovo solo intel in giro......:muro:
paolo.oliva2
15-03-2024, 21:14
OT: E' il governo americano che ha stanziato fondi di cui Intel è stata la beneficiaria (avendo proprie FAB) non il contrario :read:. La licenza di vendita non sarà estesa
Non è quello il punto... il punto dove AMD riporta di aver perso 500 milioni di $ è relativo all'embargo di CPU verso Huawei (come scritto nell'articolo)
È stato riferito che dopo che all'azienda è stato impedito di vendere i suoi chip a Huawei, si è osservato un calo significativo dei chip AMD nei notebook Huawei, dal 47,1% nel 2020 al 9,3% nel primo trimestre del 2023. Parallelamente, tuttavia, Intel è riuscita a guadagnare una quota maggiore nei notebook Huawei, che ora raggiunge il 90,7%, il che dimostra quanto sia grande l'impatto che AMD ha visto con i termini di licenza ingiusti.
In pratica si è passati da AMD 47,1% (ed Intel 52,9%) del 2020 a AMD 9,3% (ed Intel 90,7%) del 2023. E' da aggiungere che la qualità delle CPU mobili di AMD è migliorata tantissimo dai modelli del 2020 (anno del 47,1%) ad oggi, quindi è altamente plausibile che senza impedimenti, oggi le percentuali sarebbero nettamente a favore di AMD.
Nel momento in cui (Governo USA) permetti ad una sola azienda (ed in questo caso Intel è l'unica) di violare (legalmente) l'embargo, si crea la situazione assurda in cui l'embargo non ha più alcun senso in primis, ed in secondo avvantaggi enormemente l'azienda a cui hai dato la licenza di vendere (in questo caso Intel), perchè essendo l'unica, può applicare il prezzo che vuole non esistendo concorrenza e (in questo caso Huawei) avrà programmato le sue catene di produzione (modelli portatili) almeno per 1 anno ulteriore, quindi anche se si normalizzasse tutto oggi (togliendo l'embargo), il danno comunque durerebbe per mesi per tutte le aziende del ramo al di fuori di Intel.
E' un fatto da "piani alti", come da "piani alti" è la cancellazione da parte della CEE (1° ed unico caso), circa 1 anno fa, di 1 miliardo e 200 milioni di multa per infrazione e guarda a caso verso chi? Intel, per concorrenza sleale verso AMD. (il bello della barzelletta è che si dice che Intel l'abbia chiesto come prerogativa per la costruzione di una FAB in Europa. Cacchio, gli paghiamo il 50% del costo, ci aggiungiamo tutte le agevolazioni, e anche cancellare una sanzione (che tra l'altro era per il danno subito dai cittadini per prezzi superiori rispetto ad un mercato "normale")).
Iceman69
15-03-2024, 23:17
E' un fatto da "piani alti", come da "piani alti" è la cancellazione da parte della CEE (1° ed unico caso), circa 1 anno fa, di 1 miliardo e 200 milioni di multa per infrazione e guarda a caso verso chi? Intel, per concorrenza sleale verso AMD. (il bello della barzelletta è che si dice che Intel l'abbia chiesto come prerogativa per la costruzione di una FAB in Europa. Cacchio, gli paghiamo il 50% del costo, ci aggiungiamo tutte le agevolazioni, e anche cancellare una sanzione (che tra l'altro era per il danno subito dai cittadini per prezzi superiori rispetto ad un mercato "normale")).
Nessuno paga mai le sanzioni e soprattutto non per intero, vengono date solo per avere merce di scambio dai governi (in parte pure mazzette). Quindi è tutto molto normale.
D'altronde se le aziende pagassero le multe miliardarie probabilmente chiuderebbero o comunque dovrebbero fare grandi ristrutturazioni (leggi licenziamenti) che non fanno bene a nessuno.
paolo.oliva2
16-03-2024, 11:20
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-fino-al-79-superiori-con-l-ia-rispetto-agli-intel-meteor-lake-con-prezzi-e-consumi-inferiori_125299.html
Qui c'è un articolo di HWupgrade circa l'IA nel confronto di Zen4 IA vs Meteor IA.
NON LO POSTO PER CHI L'HA PIU' LUNGO, lo posto per alcune considerazioni.
...il Ryzen 7 7840U ha dimostrato prestazioni superiori del 79% in Llama v2 Chat e del 41% più veloci in Mistral Instruct. La società ha spiegato che il merito di questi risultati è da attribuire a una perfetta sinergia tra la NPU, la GPU RDNA 3 e la CPU Zen 4 per l'elaborazione IA in locale. Un dirigente di AMD, inoltre, ha affermato che l'accelerazione AVX512 era alla base dei risultati vincenti.
Ora... io ancora non ci ho capito granchè nel modus operandi dell'NPU, cioè i programmi IA possono essere risolti sia con CPU che hanno l'NPU, sia con CPU senza NPU utilizzando singolarmente la GPU o i core X86 (non so se iGPU/GPU + core X86).
Però le CPU proposte con NPU sono esclusivamente APU, cioè hanno si l'NPU, ma nel pacchetto c'è NPU + iGPU + Core X86, quindi l'NPU ha certamente delle unità logiche di elaborazione proprie ma si avvale anche delle unità logiche dei core e iGPU... altro non sarebbe visto quanto evidenziato sopra dall'articolo HWupgrade.
Quindi... se un APU ha una iGPU da 12 CU, oppure 16 CU o 40 CU, a parità di NPU dovrebbe comunque avere prestazioni differenti, no? :mbe:
https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-5-pro-sara-3-volte-piu-potente-di-ps5-in-ray-tracing_125303.html
Qua ci sono indiscrezioni sulla nuova CPU per PS5pro....
la GPU RDNA 3 di PS5 Pro conterebbe su tecnologie che AMD introdurrà sul mercato PC solo con RDNA 4, in particolare l'hardware dedicato all'accelerazione BVH e il riordino dei thread, una caratteristica del progetto Ada Lovelace di NVIDIA meglio noto come Shader Execution Reordering (SER). machine learning e PSSR", quest'ultima sigla di PlayStation Spectral Super Resolution ... Le capacità di machine learning della GPU - di quelli che sulle GPU desktop AMD chiama AI Accelerator - vengono indicate in 300 TOPs con calcoli a 8 bit e 67 TFLOPs con calcoli (FP16) a 16 bit in virgola mobile. ... GPU con 64 Compute Unit (CU), di cui solo 60 / 56 attive su PlayStation 5 Pro.
Il tutto realizzato sul 4nm TSMC, in linea con quelle che dovrebbe avere Zen5.
A me parrebbe... ~30 TOPS con 12 CU, ~50 TOPS con 16 CU (rumor prox Zen5 Strix Halo), con una iGPU da 40 CU si dovrebbe arrivare ad almeno 200 CU, visto che con 56/60 CU si otterrebbero 300 TOPS.
von Clausewitz
16-03-2024, 12:15
Non è quello il punto... il punto dove AMD riporta di aver perso 500 milioni di $ è relativo all'embargo di CPU verso Huawei (come scritto nell'articolo)
In pratica si è passati da AMD 47,1% (ed Intel 52,9%) del 2020 a AMD 9,3% (ed Intel 90,7%) del 2023. E' da aggiungere che la qualità delle CPU mobili di AMD è migliorata tantissimo dai modelli del 2020 (anno del 47,1%) ad oggi, quindi è altamente plausibile che senza impedimenti, oggi le percentuali sarebbero nettamente a favore di AMD.
Nel momento in cui (Governo USA) permetti ad una sola azienda (ed in questo caso Intel è l'unica) di violare (legalmente) l'embargo, si crea la situazione assurda in cui l'embargo non ha più alcun senso in primis, ed in secondo avvantaggi enormemente l'azienda a cui hai dato la licenza di vendere (in questo caso Intel), perchè essendo l'unica, può applicare il prezzo che vuole non esistendo concorrenza e (in questo caso Huawei) avrà programmato le sue catene di produzione (modelli portatili) almeno per 1 anno ulteriore, quindi anche se si normalizzasse tutto oggi (togliendo l'embargo), il danno comunque durerebbe per mesi per tutte le aziende del ramo al di fuori di Intel.
E' un fatto da "piani alti", come da "piani alti" è la cancellazione da parte della CEE (1° ed unico caso), circa 1 anno fa, di 1 miliardo e 200 milioni di multa per infrazione e guarda a caso verso chi? Intel, per concorrenza sleale verso AMD. (il bello della barzelletta è che si dice che Intel l'abbia chiesto come prerogativa per la costruzione di una FAB in Europa. Cacchio, gli paghiamo il 50% del costo, ci aggiungiamo tutte le agevolazioni, e anche cancellare una sanzione (che tra l'altro era per il danno subito dai cittadini per prezzi superiori rispetto ad un mercato "normale")).
Al solito hai capito da fanboy amdista che ha in uggia Intel, cioè niente
Intel non è la sola ad aver ottenuto deroghe alla vendita di chip ad Huawei, anche Qualcomm per esempio ricevette la licenda di vendita dall'amministrazione Trump:
https://www.reuters.com/article/idUSL1N2HZ2YR/
L'errore di AMD è stato l'aver chiesto la deroga l'anno successivo rispetto a Intel e Qualcomm, con l'amministrazione Biden, che evidentemente ha fatto altre valutazioni e ha nicchiato sino adesso (comunque anche le licenze in deroga vanno a scadere quest'anno:
https://www.reuters.com/technology/intel-survived-bid-halt-millions-sales-chinas-huawei-sources-say-2024-03-12/
I 500 milioni di dollari sono stime di AMD sulla discrepanza di fatturato fra il 90% Intel e il restante 10% suo del 2023. Anche a voler assumere che fossero rimasti sul piede di sostanziale parità come percentuali (AMD maggioritario è altamente improbabile, come vado ripetendo da mesi Intel continua a dominare il mercato client), questa cifra andrebbe divisa per due e AMD avrebbe concluso il suo fatturato del settore client (non gli utili dato che ha chiuso il 2023 in perdita e non si vede come gli introiti da Hawuei avrebbero modificato questo trend) con 250 milioni in più, da 3,9 miliardi a 4,1 e rotti, cifra che comunque impallidisce rispetto ai 6,5 miliardi d'Intel di soli utili, ti è chiaro il concetto, guarda che non è difficile, si tratta di numeri..
Per quanto riguarda le FAB quando AMD aveva la fonderia e apriva due impianti in Germania, per buona parte pagati dal governo tedesco, allora andava bene, se lo fa Intel con ben altri investimenti allora no, due pesi e due misure
Da ultimo come fai a parlare di prezzi più alti dei processori se Intel applicava una scontistica dietro esclusiva?
E si parla di un periodo in cui AMD faceva pagare i suoi chip a peso d'oro, ricordiamo il 4800+ a oltre 1.000 dollari, un record imbattuto per un processore non extreme.
I guai per AMD in quel periodo iniziarono quando Intel fece uscire i core duo a metà 2006, che mandarono AMD a ramengo per anni, a dimostrazione di ciò AMD ottenne, per l'inerzia del mercato, la sua maggiore percentuale di vendite dfiorando il 23% (solo recentemente battuta ) a fine 2006, solo che insieme a quello accumulò uno dei più grandi disavanzi della sua storia perchè dovette ridurre il prezzo dei suoi processori per renderli sostenibili sul mercato quasi di un fattore 5, cioè a 1/5 di quando li vendeva prima,
Vabbeh che te lo dico a fare continui con le tue ridicole caricature ripetute all'infinito, evidentemente ne hai bisogno per confermare le tue false certezze
paolo.oliva2
16-03-2024, 18:22
Al solito hai capito da fanboy amdista che ha in uggia Intel, cioè niente
Intel non è la sola ad aver ottenuto deroghe alla vendita di chip ad Huawei, anche Qualcomm per esempio ricevette la licenda di vendita dall'amministrazione Trump:
https://www.reuters.com/article/idUSL1N2HZ2YR/
L'errore di AMD è stato l'aver chiesto la deroga l'anno successivo rispetto a Intel e Qualcomm, con l'amministrazione Biden, che evidentemente ha fatto altre valutazioni e ha nicchiato sino adesso (comunque anche le licenze in deroga vanno a scadere quest'anno:
https://www.reuters.com/technology/intel-survived-bid-halt-millions-sales-chinas-huawei-sources-say-2024-03-12/
I 500 milioni di dollari sono stime di AMD sulla discrepanza di fatturato fra il 90% Intel e il restante 10% suo del 2023. Anche a voler assumere che fossero rimasti sul piede di sostanziale parità come percentuali (AMD maggioritario è altamente improbabile, come vado ripetendo da mesi Intel continua a dominare il mercato client), questa cifra andrebbe divisa per due e AMD avrebbe concluso il suo fatturato del settore client (non gli utili dato che ha chiuso il 2023 in perdita e non si vede come gli introiti da Hawuei avrebbero modificato questo trend) con 250 milioni in più, da 3,9 miliardi a 4,1 e rotti, cifra che comunque impallidisce rispetto ai 6,5 miliardi d'Intel di soli utili, ti è chiaro il concetto, guarda che non è difficile, si tratta di numeri..
Per quanto riguarda le FAB quando AMD aveva la fonderia e apriva due impianti in Germania, per buona parte pagati dal governo tedesco, allora andava bene, se lo fa Intel con ben altri investimenti allora no, due pesi e due misure
Da ultimo come fai a parlare di prezzi più alti dei processori se Intel applicava una scontistica dietro esclusiva?
E si parla di un periodo in cui AMD faceva pagare i suoi chip a peso d'oro, ricordiamo il 4800+ a oltre 1.000 dollari, un record imbattuto per un processore non extreme.
I guai per AMD in quel periodo iniziarono quando Intel fece uscire i core duo a metà 2006, che mandarono AMD a ramengo per anni, a dimostrazione di ciò AMD ottenne, per l'inerzia del mercato, la sua maggiore percentuale di vendite dfiorando il 23% (solo recentemente battuta ) a fine 2006, solo che insieme a quello accumulò uno dei più grandi disavanzi della sua storia perchè dovette ridurre il prezzo dei suoi processori per renderli sostenibili sul mercato quasi di un fattore 5, cioè a 1/5 di quando li vendeva prima,
Vabbeh che te lo dico a fare continui con le tue ridicole caricature ripetute all'infinito, evidentemente ne hai bisogno per confermare le tue false certezze
Ti consiglio una sana lettura per schiarirti le idee. Stiamo parlando di aziende che operano per guadagnare, dominare il mercato è tutt'altro, perchè se la FIAT vendesse 99 vetture su 100 ma alla fine il guadagno è inferiore a chi di macchine ne vende solamente 5 su 100, del "dominio" come dici tu non se ne fa nulla nè l'azienda e, tantomeno l'azionista (che di quello che dice Pat se ne frega e guarda unicamente il dividendo (che non c'è)).
Sono 2 articoli (che essendo di Tom's, sono pure di parte Intel)
Il 1° è su Intel che registra il più grande calo di fatturato nella sua storia. Alla faccia del dominio.
https://www.tomshw.it/hardware/intel-registra-il-piu-grande-calo-di-fatturato-degli-ultimi-anni
Il 2° pone in evidenza che vendere più PC se poi cala il fatturato (e gli utili), non conta una mazza, (come riportato pure dal titolo "vendere più CPU se poi cala il fatturato e utili è inutile).
Certamente fa marketing riportare 50 milioni di CPU vendute, ma evidentemente se Intel guadagna molto meno di AMD a CPU, un motivo ci sarà (può essere un ricarico a CPU inferiore, può essere che la percentuale delle CPU server (dove si guadagna di più) su quei 50 milioni siano meno... ma evidentemente hai una concezione distorta sul discorso "dominare".
Per me "dominare" è quando hai un prodotto VALIDO che ti consente di prezzarlo con largo margine di utile e di conseguenza un investimento ridotto sul bilancio.
Tutt'altro è ottenere un volume di vendita alto ma con margini molto bassi che ricadono sia sul fatturato che sugli utili. Questo per me non è "dominare", ma una via di mezzo tra il tenere le FAB a regime e sopravvivere.
https://www.tomshw.it/hardware/intel-perde-il-14-di-fatturato-vendere-piu-pc-non-e-di-aiuto
Iceman69
16-03-2024, 19:40
Certamente fa marketing riportare 50 milioni di CPU vendute, ma evidentemente se Intel guadagna molto meno di AMD a CPU, un motivo ci sarà (può essere un ricarico a CPU inferiore, può essere che la percentuale delle CPU server (dove si guadagna di più) su quei 50 milioni siano meno... ma evidentemente hai una concezione distorta sul discorso "dominare".
Per me "dominare" è quando hai un prodotto VALIDO che ti consente di prezzarlo con largo margine di utile e di conseguenza un investimento ridotto sul bilancio.
Tutt'altro è ottenere un volume di vendita alto ma con margini molto bassi che ricadono sia sul fatturato che sugli utili. Questo per me non è "dominare", ma una via di mezzo tra il tenere le FAB a regime e sopravvivere.
https://www.tomshw.it/hardware/intel-perde-il-14-di-fatturato-vendere-piu-pc-non-e-di-aiuto
E' più complesso di così il discorso, puoi anche vendere in perdita per un periodo pur di saturare il mercato e far fuori la concorrenza, dopo di che alzare i prezzi e recuperare tutto (detto semplicemente, poi ci sono mille particolari e sfaccettature).
Intel domina di sicuro il mercato, AMD per ora è di nicchia, con margini più alti, ma pure sempre di nicchia. Non so se un giorno AMD riuscirà a scalzare Intel, io me lo auguro, ma la vedo dura, sicuramente Intel, prodotto a parte, ha molti agganci che le permettono di restare dominante.
Sulle GPU è ancora peggio, perché il dominare di nvidia è esaltato dalla mancanza di prodotti concorrenti, quindi può fare quello che vuole, mentre Intel ha sempre lo spauracchio di AMD.
paolo.oliva2
17-03-2024, 00:02
E' più complesso di così il discorso, puoi anche vendere in perdita per un periodo pur di saturare il mercato e far fuori la concorrenza, dopo di che alzare i prezzi e recuperare tutto (detto semplicemente, poi ci sono mille particolari e sfaccettature).
Intel domina di sicuro il mercato, AMD per ora è di nicchia, con margini più alti, ma pure sempre di nicchia. Non so se un giorno AMD riuscirà a scalzare Intel, io me lo auguro, ma la vedo dura, sicuramente Intel, prodotto a parte, ha molti agganci che le permettono di restare dominante.
Sulle GPU è ancora peggio, perché il dominare di nvidia è esaltato dalla mancanza di prodotti concorrenti, quindi può fare quello che vuole, mentre Intel ha sempre lo spauracchio di AMD.
La fortuna di AMD è l'avere la nanometria all'avanguardia di TSMC, perchè ciò ha obbligato Intel a spese extra R&D lato architettura e lato silicio, e l'aumento dei costi del prodotto ha annullato considerevolmente il vantaggio del possedere FAB.
Una guerra di prezzi al momento Intel non la può più fare... gli azionisti da parte Intel non sono assolutamente soddisfatti del rendimento delle azioni... il che spiega le sceneggiate di Pat, prima era Alder che "faceva vedere AMD dallo specchietto reetrovisore", poi doveva essere Raptor, poi doveva essere Meteor, ora dovrebbe essere Arrow (ma già sta cambiando focus su Lunar) ma sono passati già quasi 3 anni (Alder è del 2021).... il pareggio e il sorpasso sbandierato da Intel dove sono? E non è certamente cosa buona (per Intel) il fatto che AMD commercializzerà Zen5 desktop e mobile a 4nm, con un 3nm disponibile... mi pare una conferma che AMD non teme Intel2 e 1.8, e che produca sul 4nm più economico per fronteggiare un possibile (direi probabile) calo listino Intel per allineamento prezzo/prestazioni.
Comunque Intel gioca sporco... perchè una azienda che ha FAB non dovrebbe andare a produrre da terzi, perchè ciò causa un impatto di disponibilità sul mercato indipendentemente dalla qualità del prodotto. Si diceva che AMD comunque non sarebbe stata in grado di superare il 50% vs Intel, semplicemente perchè il volume produttivo di TSMC non lo avrebbe consentito.
Questo appare ancor più chiaro perchè sul 7nm e 5nm Intel non si è mossa verso TSMC, ma subito dopo la dichiarazione TSMC che sul 3nm avrebbe raddoppiato la produzione di wafer/mese. Un maggiore volume per AMD avrebbe dato possibilità di giocare sui prezzi.
Per spiegare meglio il concetto, visto che c'è chi confonde volume con "dominio".
Se vendo 30 CPU e TSMC al massimo me ne può dare 50, non c'è un gran margine perchè se diminuisco il prezzo della CPU del 20%, dovrò aumentare il volume almeno del 30% per andare alla pari.
Per fare un esempio... il prezzo attuale del 5950X è sotto i 350$, ma questa CPU AMD l'ha venduta per 18 mesi almeno, a 800$. Se l'avesse venduta a 600$ 18 mesi fa, sicuramente avrebbe raddoppiato il volume di vendita "dominando" il mercato, ma avrebbe dovuto venderne almeno il doppio di volume per guadagnarci uguale... a che senso? Questa è la differenza tra "dominare" il mercato per volume, che è una cosa, e per guadagno/qualità porodotto, che è tutt'altra cosa.
Che poi ci siano anche ragioni stile "noi vogliamo il silicio migliore sui nostri prodotti, che sia interno o esterno" come riferito da Pat, è condivisibile, però risparmiaci le sceneggiate "2024 pareggio e 2025 sorpasso" e poi fai contratti di produzione con TSMC sia per il 2024 che per il 2025, ovviamente perchè sai benissimo che TSMC ha il silicio migliore del tuo.
Comunque facendo una sintesi, la siutuazione Intel è abbastanza evidente, se uno ci ragiona sopra.
Intel è stata costretta ad andare a produrre da TSMC il mobile in primis (anche se cercava di coprire il tutto asserendo che da TSMC si produceva solamente GPU), semplicemente perchè anche se 8 o 9 portatili su 10 sono Intel (e c'è chi direbbe "dominio" Intel), il prodotto Intel (mobile, escludiamo i 150W che è semplicemente un "trasportabile") offre nel migliore dei casi prestazioni simili ad un'efficienza di gran lunga inferiore, ed avrebbe semplicemente capitolato.
(ho letto il confronto IA tra Rayzen AMD e Meteor Intel, il prodotto AMD 4nm riesce in 15W ad ottenere prestazioni tra il +40% e +70% superiori a Meteor Intel4 Intel, addirittura con questo ad un consumo di 25W).
Per il desktop non c'è stato bisogno solamente perchè Intel ha operato un marketing da inciucio, associando prestazioni X al TDP in targa, facendolo credere massimo (che semplicemente non lo era anche a def).
Lato server è un pianto... un Sapphire Rapids X56 consuma un 50% in più di un X96/X128 Epyc AMD, con una prestazione core to core inferiore. Lato Threadripper, Intel semplicemente non esiste.
In 3-6 mesi comunque si avranno le reali situazioni.
Appunto chiedevo un sito con elenco, se non ci sono neanche sul sito ufficiale bisogna googlarli uno per uno e si diventa matti, o no? Allora, ho trovato sul sito AMD una qvl RAM ufficiale AMD con tutti i die specificati, non so quanto sia aggiornata ma meglio di nulla:
https://www.amd.com/en/products/processors/ryzen-compatible-memory.html
noto che ci sono dei banchi che @jedec dichiarano 5600, invece il max oc sembra 6000 ma con timings alti. Mah :mbe: :confused:
Iceman69
17-03-2024, 21:03
La fortuna di AMD è l'avere la nanometria all'avanguardia di TSMC, perchè ciò ha obbligato Intel a spese extra R&D lato architettura e lato silicio, e l'aumento dei costi del prodotto ha annullato considerevolmente il vantaggio del possedere FAB.
Una guerra di prezzi al momento Intel non la può più fare... gli azionisti da parte Intel non sono assolutamente soddisfatti del rendimento delle azioni... il che spiega le sceneggiate di Pat, prima era Alder che "faceva vedere AMD dallo specchietto reetrovisore", poi doveva essere Raptor, poi doveva essere Meteor, ora dovrebbe essere Arrow (ma già sta cambiando focus su Lunar) ma sono passati già quasi 3 anni (Alder è del 2021).... il pareggio e il sorpasso sbandierato da Intel dove sono? E non è certamente cosa buona (per Intel) il fatto che AMD commercializzerà Zen5 desktop e mobile a 4nm, con un 3nm disponibile... mi pare una conferma che AMD non teme Intel2 e 1.8, e che produca sul 4nm più economico per fronteggiare un possibile (direi probabile) calo listino Intel per allineamento prezzo/prestazioni.
Comunque Intel gioca sporco... perchè una azienda che ha FAB non dovrebbe andare a produrre da terzi, perchè ciò causa un impatto di disponibilità sul mercato indipendentemente dalla qualità del prodotto. Si diceva che AMD comunque non sarebbe stata in grado di superare il 50% vs Intel, semplicemente perchè il volume produttivo di TSMC non lo avrebbe consentito.
Questo appare ancor più chiaro perchè sul 7nm e 5nm Intel non si è mossa verso TSMC, ma subito dopo la dichiarazione TSMC che sul 3nm avrebbe raddoppiato la produzione di wafer/mese. Un maggiore volume per AMD avrebbe dato possibilità di giocare sui prezzi.
Per spiegare meglio il concetto, visto che c'è chi confonde volume con "dominio".
Se vendo 30 CPU e TSMC al massimo me ne può dare 50, non c'è un gran margine perchè se diminuisco il prezzo della CPU del 20%, dovrò aumentare il volume almeno del 30% per andare alla pari.
Per fare un esempio... il prezzo attuale del 5950X è sotto i 350$, ma questa CPU AMD l'ha venduta per 18 mesi almeno, a 800$. Se l'avesse venduta a 600$ 18 mesi fa, sicuramente avrebbe raddoppiato il volume di vendita "dominando" il mercato, ma avrebbe dovuto venderne almeno il doppio di volume per guadagnarci uguale... a che senso? Questa è la differenza tra "dominare" il mercato per volume, che è una cosa, e per guadagno/qualità porodotto, che è tutt'altra cosa.
Che poi ci siano anche ragioni stile "noi vogliamo il silicio migliore sui nostri prodotti, che sia interno o esterno" come riferito da Pat, è condivisibile, però risparmiaci le sceneggiate "2024 pareggio e 2025 sorpasso" e poi fai contratti di produzione con TSMC sia per il 2024 che per il 2025, ovviamente perchè sai benissimo che TSMC ha il silicio migliore del tuo.
Comunque facendo una sintesi, la siutuazione Intel è abbastanza evidente, se uno ci ragiona sopra.
Intel è stata costretta ad andare a produrre da TSMC il mobile in primis (anche se cercava di coprire il tutto asserendo che da TSMC si produceva solamente GPU), semplicemente perchè anche se 8 o 9 portatili su 10 sono Intel (e c'è chi direbbe "dominio" Intel), il prodotto Intel (mobile, escludiamo i 150W che è semplicemente un "trasportabile") offre nel migliore dei casi prestazioni simili ad un'efficienza di gran lunga inferiore, ed avrebbe semplicemente capitolato.
(ho letto il confronto IA tra Rayzen AMD e Meteor Intel, il prodotto AMD 4nm riesce in 15W ad ottenere prestazioni tra il +40% e +70% superiori a Meteor Intel4 Intel, addirittura con questo ad un consumo di 25W).
Per il desktop non c'è stato bisogno solamente perchè Intel ha operato un marketing da inciucio, associando prestazioni X al TDP in targa, facendolo credere massimo (che semplicemente non lo era anche a def).
Lato server è un pianto... un Sapphire Rapids X56 consuma un 50% in più di un X96/X128 Epyc AMD, con una prestazione core to core inferiore. Lato Threadripper, Intel semplicemente non esiste.
In 3-6 mesi comunque si avranno le reali situazioni.
Sicuramente Intel è rimasta indietro tecnologicamente e sta perdendo la sua posizione dominante, ma la ha ancora. Sul discorso costi di produzione non abbiamo abbastanza elementi per capire esattamente quello che sta succedendo, se Intel però fosse in difficoltà per rapporto cost/income ti assicuro che avrebbe licenziato a mani basse e non è avvenuto, quindi stare a galla ci sta. Alla fine lato desktop è ancora lei ad avere il processore più potente, consuma un botto, costa un botto, ma è ancora il più performante, per lo meno leggendo le recensioni.
Vedremo nei prossimi mesi, se Intel e AMD si danno battaglia per noi utenti è solo un vantaggio, o di prestazioni o di prezzi, ma comunque un vantaggio.
Ti dirò, io spero non vinca nessuno e che si diano battaglia per sempre ...
Lo Straniero Misterioso
17-03-2024, 21:59
Alla fine lato desktop è ancora lei ad avere il processore più potente, consuma un botto, costa un botto, ma è ancora il più performante, per lo meno leggendo le recensioni.
Una differenza prestazionale che si rileva solo tramite benchmark è, a tutti gli effetti, inesistente.
Consumi e prezzi invece sono ben percepibili anche senza strumenti di precisione, invece...
Chi compra un processore che costa di più e consuma di più - senza che ci siano differenze percepibili - non è uno che se ne intende, è uno che ha letto tanto materiale di marketing (spacciato per articolo tecnico) e s'è lasciato influenzare.
Marketing = ciò che ti permette di resistere quando arriva un concorrente con un prodotto migliore del tuo.
SnobWatch
17-03-2024, 22:02
Sicuramente Intel è rimasta indietro tecnologicamente e sta perdendo la sua posizione dominante, ma la ha ancora. Sul discorso costi di produzione non abbiamo abbastanza elementi per capire esattamente quello che sta succedendo, se Intel però fosse in difficoltà per rapporto cost/income ti assicuro che avrebbe licenziato a mani basse e non è avvenuto, quindi stare a galla ci sta. Alla fine lato desktop è ancora lei ad avere il processore più potente, consuma un botto, costa un botto, ma è ancora il più performante, per lo meno leggendo le recensioni.
Vedremo nei prossimi mesi, se Intel e AMD si danno battaglia per noi utenti è solo un vantaggio, o di prestazioni o di prezzi, ma comunque un vantaggio.
Ti dirò, io spero non vinca nessuno e che si diano battaglia per sempre ...
Più veloce a fare cosa perchè a me non risulta.
Ci sono scenari dove è sopra AMD e scenari dove è sopra Intel
La differenza è visibile solo nei benchmark e nei consumi/temperature perchè nella vita reale cambia ben poco.
L'ultimo 14900KS è proprio l'emblema di Intel, su carichi pesanti che durano più di un cinebench va addirittura peggio del K liscio perchè trottola come se non ci fosse un domani :asd:
Abbiamo inventato i processori da gaming e adesso Intel ha inventato quelli da benchmark brevi xD
paolo.oliva2
18-03-2024, 10:23
Sicuramente Intel è rimasta indietro tecnologicamente e sta perdendo la sua posizione dominante, ma la ha ancora. Sul discorso costi di produzione non abbiamo abbastanza elementi per capire esattamente quello che sta succedendo, se Intel però fosse in difficoltà per rapporto cost/income ti assicuro che avrebbe licenziato a mani basse e non è avvenuto, quindi stare a galla ci sta. Alla fine lato desktop è ancora lei ad avere il processore più potente, consuma un botto, costa un botto, ma è ancora il più performante, per lo meno leggendo le recensioni.
Io vedo il prodotto 14900KS come l'UNICO prodotto oggi esistente per uno che vuole occare, in quanto il 7950X di certo di emozioni ne da' poche.
Tolto questo aspetto, rimane il nulla... perchè io ho preso il 7950X per sfruttare l'MT, e ha macinato 24h su 24 al 100% per più di 1 mese... ed un 14900KS (secondo me) mi avrebbe dato la sensazione di acquisto sbagliato.
Vedremo nei prossimi mesi, se Intel e AMD si danno battaglia per noi utenti è solo un vantaggio, o di prestazioni o di prezzi, ma comunque un vantaggio.
Ti dirò, io spero non vinca nessuno e che si diano battaglia per sempre ...
Onestamente io spererei che Intel superi AMD (non è sarcasmo), perchè ora come ora a mio parere è solamente AMD che potrebbe fare una guerra dei prezzi.
(se si guarda i progetti europei di costruzione FAB di Intel, da 1 in Germania, 1 in Francia ed 1 in Italia, solamente in Germania andrà avanti... gli altri al momento sono in data da definire, negli USA Intel aspetta i soldi prima di avviare i lavori, il tutto da' un'idea di assenza di liquidità da parte sua... e nessuna voglia di reperirli via prestiti).
I vantaggi AMD sono tantissimi, non solo di silicio, ed AMD al momento ne sta sfruttando solamente una piccola parte. A mio parere non c'è nulla progettualmente che AMD fa che Intel non possa fare, ma tanto che Intel non può produrre ed AMD si. Foveros (Intel) non permette per ora l'impilazione, e questo nega ad Intel la L3 3D, mentre AMD lo può fare e anche impilare chiplet, iGPU ed altro.
Nel lato pratico, già solamente la L3 3D ha un vantaggio prestazionale/costo enorme. Esempio... pare che su Lunar Intel intenda inserire della cache aggiuntiva (sullo stile 3D di AMD), ma l'implementazione è o tramite un chiplet che intregra più cache, oppure con un chiplet esclusivamente di cache, ma tutto ciuò implica un costo di produzione e R&D ulteriore, mentre AMD oramai un die con o senza L3 3D li vende allo stesso prezzo.
Alla fin fine, una Intel che produce da TSMC, comporta un costo produzione simile a quello di AMD (segato in toto il vantaggio Intel di possedere FAB), e forse qui va visto il perchè AMD Zen5 sul 4nm vs Intel sul 3nm TSMC, perchè AMD se la gioca sui costi, sull'impilazione (visto come costo/prestazioni) e su una architettura (MCM + Zen5/Zen6) più rodata di quella Intel.
Se poi Intel produrrà nelle sue FAB, AMD comunque avrà dalla sua un costo R&D di Zen5 inferiore (l'R&D Zen5 è indubbiamente inferiore perchè il 4nm TSMC l'ha rodato già con il mobile, con gli 8000, l'MCM è rodato da 7 anni), il bonus dell'impilazione e un processo (4nm) rodato con rese superiori al 5nm (come riporta TSMC).
Ora... se il prodotto AMD risultasse superiore a quello Intel, AMD lo prezzerà comunque su Intel (il che vuol dire comunque con un margine superiore rispetto ai costi), stessa cosa su performances simili... l'unico modo per pagare meno (per noi) sarebbe un prodotto Intel superiore, con AMD che ha margini migliori sui costi.
E' per questo che vorrei Intel superiore ad AMD... perchè che un X16 Zen5, più performante di un Zen4 X16 (>~+20%), possa risultare +5% o -5% vs esempio Lunar, personalmente frega mezza sega... ma frega e tanto se costasse -20% vs Intel.
Piccola nota. Il 14900KS rappresenta la crema della crema della produzione Intel7 + Raptor.
Il 7950X 5nm, è la migliore selezione del desktop (che poi nel 1° chiplet, nel 2° è simile a quella 7700X), ma di fatto è lo scarto della selezione EPYC in primis, e della selezione Threadripper poi.
Sarebbe interessante un 7950X Black Editions, con il miglior Vcore/frequenza... ma probabilmente AMD non lo fa perchè lo stesso chiplet in Epyc lo vende sopra i 1000$, un 7950X B.E. costerebbe 2000$.
Questo lo dico perchè con CO -30 ottengo quasi 39800 su CB23, con CO -20 39600 (tutti no RS) e con CO -15 39500. Un 7950X con selezione Epyc, per me potrebbe essere stile 7950X CO -40 (MA RS).
von Clausewitz
18-03-2024, 14:48
Ti consiglio una sana lettura per schiarirti le idee. Stiamo parlando di aziende che operano per guadagnare, dominare il mercato è tutt'altro, perchè se la FIAT vendesse 99 vetture su 100 ma alla fine il guadagno è inferiore a chi di macchine ne vende solamente 5 su 100, del "dominio" come dici tu non se ne fa nulla nè l'azienda e, tantomeno l'azionista (che di quello che dice Pat se ne frega e guarda unicamente il dividendo (che non c'è)).
Sono 2 articoli (che essendo di Tom's, sono pure di parte Intel)
Il 1° è su Intel che registra il più grande calo di fatturato nella sua storia. Alla faccia del dominio.
https://www.tomshw.it/hardware/intel-registra-il-piu-grande-calo-di-fatturato-degli-ultimi-anni
Il 2° pone in evidenza che vendere più PC se poi cala il fatturato (e gli utili), non conta una mazza, (come riportato pure dal titolo "vendere più CPU se poi cala il fatturato e utili è inutile).
Certamente fa marketing riportare 50 milioni di CPU vendute, ma evidentemente se Intel guadagna molto meno di AMD a CPU, un motivo ci sarà (può essere un ricarico a CPU inferiore, può essere che la percentuale delle CPU server (dove si guadagna di più) su quei 50 milioni siano meno... ma evidentemente hai una concezione distorta sul discorso "dominare".
Per me "dominare" è quando hai un prodotto VALIDO che ti consente di prezzarlo con largo margine di utile e di conseguenza un investimento ridotto sul bilancio.
Tutt'altro è ottenere un volume di vendita alto ma con margini molto bassi che ricadono sia sul fatturato che sugli utili. Questo per me non è "dominare", ma una via di mezzo tra il tenere le FAB a regime e sopravvivere.
https://www.tomshw.it/hardware/intel-perde-il-14-di-fatturato-vendere-piu-pc-non-e-di-aiuto
Ti consiglio io piuttosto di cercare argomentazioni meno arraffazzonate (ma con te è una pia illusione) e soprattutto di sforzati di capire cosa dicono i numeri
Adesso sei passato dalla licenza gnegne alle mazzette gnegne alla multa gnegne, direttamente dal tuo sito preferito (da come lo linki trascorri le giornate a leggerlo) cioè Tom, però ovviamente per te è di parte Intel e gnegne
Hai riportato l'ultima trimestrale del 2022, in calo drastico rispetto alle precedenti che comunque avevano progredito con dei record dal 2017, quindi la concorrenza e le congiunture si sono fatte sentire.
A parte che ovviamente conta il saldo finale e che potevi riportare meglio la prima trimestrale del 2023 d'Intel dove ha riportato forse la perdita maggiore della sua storia (ti devo pure suggerire gli argomenti) a cause di grossi problemi d'inventario e altre congiunture sfavorevoli.
Quello che contestavi era la definizione di dominio e continui a sostenere che AMD produce utili e Intel no (fin qui niente di nuovo, sull'argomento vai sempre avanti a panzane).
Io in realtà ho parlato del dominio del settore client, peraltro la voce principale d'Intel, sia per share (80%) che per fatturato (29 miliardi) e utili, 6,5 miliardi di dollari nel 2023
Di contro Intel soffre nel settore server dove ha accumulato (soprattutto nella citata trimestrale la 1° del 2023, con perdite ingenti in tutti i settori, tranne il client) perdite nell'anno 2023 per oltre mezzo miliardo di dollari (che non sono bruscolini).
Insomma il quadro è chiaro, mentre abbiamo un comparto, quello client consolidato già con alder a suo tempo che ha decretato la fine della guerra del conter count e altri aspetti, nel server Intel deve ancora lavorarci per ottenere prestazioni/efficienza migliori oltre a dover fare i conti con un core count inferiore, questo per fermare l'emorragia degli anni scorsi, Sapphire Rapids ha fatto progressi ma non ancor sufficienti, deve ancora battagliare.
Dall'altra abbiamo AMD che nel client ha il restante share, un fatturato di 4,7 miliardi però senza utili, anzi con una perdita di 46 milioni sempre nel 2023
Buon per Amd che trova invece una buona rispondenza nei server dove oltre allo share raggiunto del 23% ha conseguito una buona performance di utili, 1,2 miliardi sul fatturato (6,3 miliardi) sempre nel 2023.
Al fine del calcolo degli utili complessivi, sempre per l'anno 2023, bisogna fare la somma dei due comparti (client e server) dove i due produttori sono concorrenti (senza le altre voci, schede video, networking ecc.) e calcolare gli utili, sia in assoluto che rispetto al fatturato, da qui
AMD
https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/1180/amd-reports-fourth-quarter-and-full-year-2023-financial
Intel
https://www.intc.com/news-events/press-releases/detail/1672/intel-reports-fourth-quarter-and-full-year-2023-financial#:~:text=Related%20Documents&text=Fourth%2Dquarter%20revenue%20was%20%2415.4,attributable%20to%20Intel%20was%20%240.54.
Per cui:
AMD
fatturato complessivo: 11147 milioni di dollari
utili complessivi consolidati:1221 milioni di dollari
Intel
fatturato complessivo: 44779 milioni di dollari
utili complessivi consolidati:5990 milioni di dollari
Quindi a fronte di un fatturato nelle cpu di 4 volte superiore, abbiamo utili superiori di 5 volte a favore d'Intel, a dimostrazione che fa più utili sia in assoluto che in relativo, nonostante una prima trimestrale pessima recuperata nella seconda metà dell'anno, a smentita come sempre delle tue fanboiate
Spero di non aver sprecato il mio tempo a scendere nei dettagli di modo che prenda atto dei numeri e smetta di scrivere panzane, almeno su questo argomento.
AMD è in perdita sul client mentre Intel domina assolutamente con i suoi 6,5 miliardi di utili, eh si vendere molte cpu consumer a Intel rende, in questo caso ad AMD no.
E stai tranquillo che in cima ai pensieri della dirigenza AMD, Lisa Su in testa (un grande CEO che ha salvato e rilanciato AMD, la perdita nel client suo unico neo), c'è come far recuperare redditività continua ai client e non in perdita o galleggiare a poco più del pareggio come nel trend da due anni a questa parte.
Le premesse rispetto al quarter corrente non sono delle migliori, visto che è stata stimata al ribasso, vedremo con i resoconti di fine aprile per entrambe le aziende (AMD e Intel)
Tu però leggiti quei cacchio di bilanci dell'una e dell'altra e cerca di trarre le conclusioni, sempre se vuoi capire, invece d'inventarti incredibili panzane e far sprecare gli altri a risponderti, daiiiii :doh: :rolleyes: :D
Io in realtà ho parlato del dominio del settore client, peraltro la voce principale d'Intel, sia per share (80%) che per fatturato (29 miliardi) e utili, 6,5 miliardi di dollari nel 2023
Di contro Intel soffre nel settore server dove ha accumulato (soprattutto nella citata trimestrale la 1° del 2023, con perdite ingenti in tutti i settori, tranne il client) perdite nell'anno 2023 per oltre mezzo miliardo di dollari (che non sono bruscolini).
Insomma il quadro è chiaro
E' chiarissimo:
nei client dove conta il marketing per abbindolare la gente domina intel
nei server dove gli acquisti gli fanno ingegneri che non puoi abbindolare con supercazzole di megahertz con wattaggi da stufa elettrica vince AMD
:D
von Clausewitz
18-03-2024, 16:37
E' chiarissimo:
nei client dove conta il marketing per abbindolare la gente domina intel
nei server dove gli acquisti gli fanno ingegneri che non puoi abbindolare con supercazzole di megahertz con wattaggi da stufa elettrica vince AMD
:D
Non proprio come se fose antani, dato che gli i9 sono una nicchia ridottissima del mercato, essendo costituito per il 90% e passa da fascia media e bassa, quindi i3 e i5, si parla di volumi, quindi di quantitativo prodotto, di rapporto prezzo/prestazioni e anche di efficienza, dato che gli i3 e gli i5 sono efficienti a livello delle controparti AMD e anche di più.
Per esempio l'i5 13400, da qui:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-13400f/26.html
"Il costo dell’energia è oggi più alto che mai e sembra che i tempi dell’energia a basso costo siano finiti. Ecco perché l'efficienza energetica è importante. Non solo riduce la bolletta elettrica, ma garantisce anche che la stanza non si surriscaldi troppo durante le sessioni di gioco prolungate e anche l'impronta di carbonio sarà inferiore. Intel ha configurato il 13400F con un TDP da 65 W (PL1). Per brevi periodi i processori possono superare tale limite e funzionare fino a 148 W (PL2), il che aiuta con le prestazioni in molti scenari, perché molte applicazioni richiedono prestazioni della CPU a raffiche, rispondendo all'input dell'utente e rimanendo inattive per la maggior parte del tempo. tempo. Il funzionamento a un limite di potenza inferiore consente a Intel di funzionare anche a una tensione inferiore, che avvicina il processore al suo punto di massima efficienza. La 13400F è una delle CPU più efficienti dal punto di vista energetico che abbiamo mai testato. In tutti i nostri test, single-thread, multi-thread e gaming, è molto vicino alla cima delle classifiche di efficienza, molto bello. Questo aiuta a segnare punti contro Ryzen 7600, 5800X e Core i5-12600K, che sono tutti notevolmente meno efficienti dal punto di vista energetico, spesso assorbendo il doppio della potenza del 13400F."
E basta anche con questa vaccata che Intel è una stufa a prescindere come se avessimo tutti un i9 14900k sotto il confano (che poi anche il 7950x in quanto a stufetta non scherza nemmeno lui), daiiiiii
paolo.oliva2
18-03-2024, 17:09
@Iceman69
Rispetto alla selezione 7950X, nei confronti 14900KS, ti posto questi dati:
(premetto che sono inerenti al MIO 7950X e non posso di certo dire che siano tutti, e ci sono delle considerazioni MIE personali... quindi non posso dire che siano giuste, ma non trovo altro in rete.
Prese con il cell mentre Ryzen Master elaborava Core Optimizer.
La procedura di funzionamento di Core Optimizer è quella di riuscire a stabilire quanta tensione si è in grado di limare rispetto al Vcore DEF preimpostato dalla fabbrica sul procio in possesso.
Il Vcore massimo utilizzato è 1,425V.
La differenza tra il 1° chiplet ed il 2° è minima, circa 50MHz.
https://i.ibb.co/J38658k/CO-Vcore-frequenza-tot.jpg (https://ibb.co/tLnj8nC)
Quello che cambia è la presenza di 3 core nel 1° chiplet che arrivano a circa 5,7GHz.
Ora... se il Vcore durante la routine di Ryzen Master è sempre =< a 1,425V (anche quando testa i 3 core con frequenza 5,7GHz), mi viene da supporre che i 3 core nel 1° chiplet siano in grado di raggiungere i 5,7GHz con 1,425V.
Ad occhio è croce il 7950X necessita di 1,2V per 5,2GHz... se con 1,425V arrivasse a 5,5GHz, sarebbero + 0,225V per +300MHz, e visto che lo scaling peggiora, ci vorrebbero 1,6/1,7V per i 5,7GHz, un po' troppini.
Ovviamente la selezione dei chiplet del 7950X devono rispettare le specifiche del prodotto, quindi turbo max 5,7GHz su 3 core e determinate frequenze.
Ma che dalla produzione si possano ottenere chiplet con più di 3 core stile 5,7GHz a 1,425V, mi pare ovvio, al limite c'è da stabilire in quale percentuale.
In ogni caso la crema di produzione dei chiplet 5nm è per gli Epyc, a seguire i Threadripper e l'ultimna ruota del carro è il desktop, dove certamente i chiplet 7950X sono i migliori (almeno il 1°) ma sono pur sempre lo scarto degli Epyc e Threadripper.
Diverso è il 14900KS, che di fatto rappresenta la crema della crema della produzione, ovviamente con percentuali inferiori nel wafer, d'altronde Intel comincia la commercializzazione dei KS dopo svariati mesi di produzione modelli K, segno che per arrivare ad un volume commerciale, di wafer ne deve infornare ed un tot.
paolo.oliva2
18-03-2024, 17:25
Non proprio come se fose antani, dato che gli i9 sono una nicchia ridottissima del mercato, essendo costituito per il 90% e passa da fascia media e bassa, quindi i3 e i5, si parla di volumi, quindi di quantitativo prodotto, di rapporto prezzo/prestazioni e anche di efficienza, dato che gli i3 e gli i5 sono efficienti a livello delle controparti AMD e anche di più.
Per esempio l'i5 13400, da qui:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-13400f/26.html
"Il costo dell’energia è oggi più alto che mai e sembra che i tempi dell’energia a basso costo siano finiti. Ecco perché l'efficienza energetica è importante. Non solo riduce la bolletta elettrica, ma garantisce anche che la stanza non si surriscaldi troppo durante le sessioni di gioco prolungate e anche l'impronta di carbonio sarà inferiore. Intel ha configurato il 13400F con un TDP da 65 W (PL1). Per brevi periodi i processori possono superare tale limite e funzionare fino a 148 W (PL2), il che aiuta con le prestazioni in molti scenari, perché molte applicazioni richiedono prestazioni della CPU a raffiche, rispondendo all'input dell'utente e rimanendo inattive per la maggior parte del tempo. tempo. Il funzionamento a un limite di potenza inferiore consente a Intel di funzionare anche a una tensione inferiore, che avvicina il processore al suo punto di massima efficienza. La 13400F è una delle CPU più efficienti dal punto di vista energetico che abbiamo mai testato. In tutti i nostri test, single-thread, multi-thread e gaming, è molto vicino alla cima delle classifiche di efficienza, molto bello. Questo aiuta a segnare punti contro Ryzen 7600, 5800X e Core i5-12600K, che sono tutti notevolmente meno efficienti dal punto di vista energetico, spesso assorbendo il doppio della potenza del 13400F."
E basta anche con questa vaccata che Intel è una stufa a prescindere come se avessimo tutti un i9 14900k sotto il confano (che poi anche il 7950x in quanto a stufetta non scherza nemmeno lui), daiiiiii
Nessuno ha mai detto che un 7950X non scalda, ma la differenza è che il 7950X a 230W PPT lo puoi tenere 24h su 24 con un AIO 360 e tamb >20°, quindi con la stessa prestazione massima senza alcun problema, cosa che con gli equivalenti Intel non puoi.
Che gli i3 e i5 consumino meno degli i7/i9 è ovvio, ma forse è utile ricordare che il 13400F che porti in causa, quando lo fai lavorare a PL1 (massima efficienza) consuma quanto un 7950X3D X16, quando invece gli chiedi la prestazione massima, consuma il doppio di un 7950X3D con performances ovviamente inferiori, molto inferiori.
La realtà è che il confronto 7950X vs 14900K è quello peggiore per AMD (per modo di di dire... perchè è l'esempio di minima efficienza per AMD, praticamente quanto un Zen3 + PBO), mentre se passiamo a modelli "inferiori", il divario AMD - Intel in efficienza aumenta, nonostante i mix di ibrido ed un core count superiore di Intel. A me pare che quando Intel abbassa i consumi al pari di AMD, performa marcatamente meno, e quando imposta i consumi per ottenere le stesse prestazioni AMD, consuma il doppio. Ma non è perchè Intel non sia "brava" (BD realizzato con carenza silicio non è nemmeno lontanamente simile al 14900K).
In firma ho inserito un confronto di efficienza tra Intel ed AMD, realizzato da Anand... è molto esplicativo.
paolo.oliva2
18-03-2024, 18:47
Ti consiglio io piuttosto di cercare argomentazioni meno arraffazzonate (ma con te è una pia illusione) e soprattutto di sforzati di capire cosa dicono i numeri
Adesso sei passato dalla licenza gnegne alle mazzette gnegne alla multa gnegne, direttamente dal tuo sito preferito (da come lo linki trascorri le giornate a leggerlo) cioè Tom, però ovviamente per te è di parte Intel e gnegne
Hai riportato l'ultima trimestrale del 2022, in calo drastico rispetto alle precedenti che comunque avevano progredito con dei record dal 2017, quindi la concorrenza e le congiunture si sono fatte sentire.
A parte che ovviamente conta il saldo finale e che potevi riportare meglio la prima trimestrale del 2023 d'Intel dove ha riportato forse la perdita maggiore della sua storia (ti devo pure suggerire gli argomenti) a cause di grossi problemi d'inventario e altre congiunture sfavorevoli.
Quello che contestavi era la definizione di dominio e continui a sostenere che AMD produce utili e Intel no (fin qui niente di nuovo, sull'argomento vai sempre avanti a panzane).
Io in realtà ho parlato del dominio del settore client, peraltro la voce principale d'Intel, sia per share (80%) che per fatturato (29 miliardi) e utili, 6,5 miliardi di dollari nel 2023
Di contro Intel soffre nel settore server dove ha accumulato (soprattutto nella citata trimestrale la 1° del 2023, con perdite ingenti in tutti i settori, tranne il client) perdite nell'anno 2023 per oltre mezzo miliardo di dollari (che non sono bruscolini).
Insomma il quadro è chiaro, mentre abbiamo un comparto, quello client consolidato già con alder a suo tempo che ha decretato la fine della guerra del conter count e altri aspetti, nel server Intel deve ancora lavorarci per ottenere prestazioni/efficienza migliori oltre a dover fare i conti con un core count inferiore, questo per fermare l'emorragia degli anni scorsi, Sapphire Rapids ha fatto progressi ma non ancor sufficienti, deve ancora battagliare.
Dall'altra abbiamo AMD che nel client ha il restante share, un fatturato di 4,7 miliardi però senza utili, anzi con una perdita di 46 milioni sempre nel 2023
Buon per Amd che trova invece una buona rispondenza nei server dove oltre allo share raggiunto del 23% ha conseguito una buona performance di utili, 1,2 miliardi sul fatturato (6,3 miliardi) sempre nel 2023.
Al fine del calcolo degli utili complessivi, sempre per l'anno 2023, bisogna fare la somma dei due comparti (client e server) dove i due produttori sono concorrenti (senza le altre voci, schede video, networking ecc.) e calcolare gli utili, sia in assoluto che rispetto al fatturato, da qui
AMD
https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/1180/amd-reports-fourth-quarter-and-full-year-2023-financial
Intel
https://www.intc.com/news-events/press-releases/detail/1672/intel-reports-fourth-quarter-and-full-year-2023-financial#:~:text=Related%20Documents&text=Fourth%2Dquarter%20revenue%20was%20%2415.4,attributable%20to%20Intel%20was%20%240.54.
Per cui:
AMD
fatturato complessivo: 11147 milioni di dollari
utili complessivi consolidati:1221 milioni di dollari
Intel
fatturato complessivo: 44779 milioni di dollari
utili complessivi consolidati:5990 milioni di dollari
Quindi a fronte di un fatturato nelle cpu di 4 volte superiore, abbiamo utili superiori di 5 volte a favore d'Intel, a dimostrazione che fa più utili sia in assoluto che in relativo, nonostante una prima trimestrale pessima recuperata nella seconda metà dell'anno, a smentita come sempre delle tue fanboiate
Spero di non aver sprecato il mio tempo a scendere nei dettagli di modo che prenda atto dei numeri e smetta di scrivere panzane, almeno su questo argomento.
AMD è in perdita sul client mentre Intel domina assolutamente con i suoi 6,5 miliardi di utili, eh si vendere molte cpu consumer a Intel rende, in questo caso ad AMD no.
E stai tranquillo che in cima ai pensieri della dirigenza AMD, Lisa Su in testa (un grande CEO che ha salvato e rilanciato AMD, la perdita nel client suo unico neo), c'è come far recuperare redditività continua ai client e non in perdita o galleggiare a poco più del pareggio come nel trend da due anni a questa parte.
Le premesse rispetto al quarter corrente non sono delle migliori, visto che è stata stimata al ribasso, vedremo con i resoconti di fine aprile per entrambe le aziende (AMD e Intel)
Tu però leggiti quei cacchio di bilanci dell'una e dell'altra e cerca di trarre le conclusioni, sempre se vuoi capire, invece d'inventarti incredibili panzane e far sprecare gli altri a risponderti, daiiiii :doh: :rolleyes: :D
I bilanci bisogna anche saperli leggere.
Qui si è parlato di fatturato ed utile di Intel nelle CPU vs AMD sempre nelle CPU, ed hai fatto un papiro per dire che Intel guadagna più di AMD.
Gli articoli di Tom's prendono in considerazione esclusivamente il settore CPU di Intel, mentre tu hai considerato l'intero bilancio Intel per arrivare alla conclusione (partigiana) che Intel ha un utile percentuale maggiore di AMD.
Prova a defalcare i 952 milioni di $ (e relativo utile) di Intel Foundry Services (IFS) ottenendo così solamente la divisione CPU, e vedrai che i dati non sono diversi dagli articoli di Tom's.
Non è che si sia scoperta l'acqua calda... che il periodo delle vacche grasse sia cambiato per Intel è agli occhi di tutti.
Una volta poteva prezzare come voleva (350$ per un X4), impostare il tik-tok su silicio ed architetture... e l'ha fatto anche quando invece si doveva "svegliare". Aveva bilanci in cui il guadagno rappresentrava quasi la metà del fatturato... oggi, l'utile di 2 anni (2022 e 2023), non arriva manco vicino alla metà di quello che guadagnava a trimestre 10 anni fa. Intel rimane un colosso, ma certamente quello che poteva investire 10 anni fa con guadagni da 30 miliardi all'anno è diverso da quello che può investire oggi con 3 miliardi l'anno... i risultati sul silicio dipendono tantissimo dall'investimento... e finchè Intel poteva investire il doppio della concorrenza, i risultati c'erano. Poi ha massimizzato i guadagni interrompendo l'R&D silicio (o comunque investito meno del dovuto, perchè altrimenti non si spiega il perchè da un vantaggio di 2 nodi si sia arrivati a -2 nodi) ed oggi Intel investe meno di TSMC e deve anche recuperare.
Io non sto difendendo AMD e dando contro ad Intel... ho scritto più volte che il successo di AMD è anche nel vantaggio silicio... e la differenza di silicio c'è, ed è enorme, come è enorme anche la differenza di features applicate al silicio. Se da una parte abbiamo un X96 Zen4 e avremo un X192 Zen5 e dall'altra un X56, vuol dire che AMD può commercializzare un core count nettamente superiore ad Intel allo stesso consumo ed ha un tipo di produzione (MCM) che le permette di farlo, e se 4 core Zen5, ognuno più prestante del core Sapphire, mi pare granitico che in qualsiasi condizione dove Intel "consumerà poco", AMD consumerà ancor meno. Non fa testo nel discorso che Intel porti una CPU desktop a >400W per averlo più lungo di un 7950X 230W... io ho sempre contestato ad AMD che doveva realizzare un X24 e non pompare (come Intel) meno core, ma tra un 7950X che a 230W perde tutta l'efficienza del 5nm (ma rimane comunque più efficiente di un 5950X sul 7nm in PBO) ed un 14900K che supera i 400W e le prestazioni massime le tiene per il tempo di un bench, la differenza c'è ed è enorme. Il mio 7950X con meno di 70W fa circa 26.000 a CB23... questo è il 5nm TSMC ed è il vantaggio sul 7nm TSMC, Intel7 è simile al 7nm TSMC.
Se per te non è vero, pace, inutile discutere.
Master_Mixing
18-03-2024, 21:34
Siamo sempre alle solite quì dentro eh?
Ed io che penavo fosse il thread della sola piattaforma AM5 e invece, torno dopo tempo e ti trovo sempre le solite baggiante AMD VS Intel e bilanci di cui non frega niente a nessuno e rumors su uscite delle prossime piattaforme (a cui non frega niente a nessuno visto che questo è il thread di AM5).
:rolleyes: :mc:
paolo.oliva2
19-03-2024, 00:28
Da quello che hai scritto avevi AM4 e l'hai lasciato per prendere Intel perchè aveva l'NPU. E' ovvio che non ti importi nulla di AM5, e tantomeno quali upgrade futuri potrà supportare. Diverso è chi legge questo TH sia che abbia o meno AM5... perchè è di sicuro interesse conoscere i possibili upgrade futuri... perchè Zen5 è per la stessa piattaforma AM5 (salvo la versione esclusivamente mobile), come pure a seguire Zen6.
Master_Mixing
19-03-2024, 08:41
E come al solito sbagli imperterrito, perché non leggi attentamente ciò che la gente scrive e conta solo ciò che tu scrivi. Ossia sempre e solo roba OFF TOPIC.
Di piattaforme AM4 ne ho ancora 4 distribuite fra ufficio e casa. O pensi di sapere tutto anche della mia vita?
L' unica piattaforma Intel che ho, l' ho acquistata per via della Neural Network Intel che mi aiuta in alcune situazioni.
Questo è il thread AM5 e non ce ne può fregar de meno né di AM4 e neanche di AM6. Tant'è che siete sempre i soliti 3 o 4 che vi scrivete in stile chat.
Inoltre, dal tuo commento, non dovrebbe interessarmi AM5 solo perché ho un Intel?
Ma fammi il piacere.. Questo è il tipico ragionamento che farebbe un fanboy. E non rispondermi neanche, ti evito di perdere tempo e di fare l' ennesimo OT.
paolo.oliva2
19-03-2024, 09:41
Qui NESSUNO MAI HA PARLATO DI AM6, denota il tuo livello di conoscenza informatica. Zen5 e Zen6 sono AM5, non sono piattaforme diverse, sono CPU diverse sulla stessa piattaforma AM5. Io non ci tengo assolutamente ad entrare nella tua vita (sei tu che mi scrivi in privato), ma se scrivi "altre piattaforme" se si parla di Zen5, vuol dire che di AM5 non ne sai nulla, puoi avere anche 1000 PC.
Quello che so è che nel TH qui vieni solamente per attacchi alla persona.
Master_Mixing
19-03-2024, 11:17
Caro Oliva, ho scritto AM6 in via ironica, perché tanto, fra non molto, inizierai con i rumors anche su AM7. Neanche l' ironia capisci e mi offendi dicendomi che ne sono poco di hardware.. Complimenti.
Se scrivi cavolate a ripetizione, è normale intervenire non pensi? O dobbiamo sottostare solamente ai tuoi post senza ribattere?
Ti scrivo in privato si, così evito di fare OT. Ma tu le critiche te le chiami praticamente all' ordine del giorno e fai perdere la pazienza alla gente. 2 domande fattele ogni tanto.
Ziosilvio
19-03-2024, 17:00
Siamo sempre alle solite quì dentro eh?
Ed io che penavo fosse il thread della sola piattaforma AM5 e invece, torno dopo tempo e ti trovo sempre le solite baggiante AMD VS Intel e bilanci di cui non frega niente a nessuno e rumors su uscite delle prossime piattaforme (a cui non frega niente a nessuno visto che questo è il thread di AM5).
:rolleyes: :mc:
E come al solito sbagli imperterrito, perché non leggi attentamente ciò che la gente scrive e conta solo ciò che tu scrivi. Ossia sempre e solo roba OFF TOPIC.
Di piattaforme AM4 ne ho ancora 4 distribuite fra ufficio e casa. O pensi di sapere tutto anche della mia vita?
L' unica piattaforma Intel che ho, l' ho acquistata per via della Neural Network Intel che mi aiuta in alcune situazioni.
Questo è il thread AM5 e non ce ne può fregar de meno né di AM4 e neanche di AM6. Tant'è che siete sempre i soliti 3 o 4 che vi scrivete in stile chat.
Inoltre, dal tuo commento, non dovrebbe interessarmi AM5 solo perché ho un Intel?
Ma fammi il piacere.. Questo è il tipico ragionamento che farebbe un fanboy. E non rispondermi neanche, ti evito di perdere tempo e di fare l' ennesimo OT.
Caro Oliva, ho scritto AM6 in via ironica, perché tanto, fra non molto, inizierai con i rumors anche su AM7. Neanche l' ironia capisci e mi offendi dicendomi che ne sono poco di hardware.. Complimenti.
Se scrivi cavolate a ripetizione, è normale intervenire non pensi? O dobbiamo sottostare solamente ai tuoi post senza ribattere?
Ti scrivo in privato si, così evito di fare OT. Ma tu le critiche te le chiami praticamente all' ordine del giorno e fai perdere la pazienza alla gente. 2 domande fattele ogni tanto.
Ci vediamo martedì prossimo.
RedPrimula
19-03-2024, 23:13
Questo che vi riporto è marketing: AI PC Revolution: The AMD Ryzen™ AI Architectural Advantage (https://www.youtube.com/watch?v=UwxqlftCLOo)
Ma quello che c'è dietro è interessante. Stanno uscendo diverse comparative che mostrano l'efficienza dei nuovi Ryzen con NPU integrate con strumenti come LM Studio, che sto testando proprio in questo periodo.
Per chi non lo conoscesse, LM Studio consente di utilizzare in locale sui propri PC diversi LLM, come Gemma o Mistral. Vantaggio? E' tutto offline, nessun dato viaggia in rete. Svantaggio? I requisiti di sistema (almeno 16GB di RAM per i notebook o 6GB di VRAM in ambiente desktop).
C'è però un LLM supportato dai nuovi Ryzen che sfrutta proprio la NPU e, questo, consente di velocizzare i tempi di risposta. Già questa è un'applicazione interessante, ma c'è da capire anche come in ambito machine learning si possa trovare un riscontro pratico, cioè dove una NPU possa portare vantaggio quando si eseguono algoritmi specifici e con che linguaggi. A riguardo non ho ancora trovato nulla.
paolo.oliva2
20-03-2024, 02:48
@Iceman69
Sul discorso della selezione chiplet... stavo facendo delle conversioni e ho tutti e 16 i core sotto carico, e monitorando con HWinfo, praticamente il Vcore massimo rilevato è 1,395V. Essendo un carico basso (150W di media), i core viaggiano alla frequenza massima, e se HWinfo rileva bene il tutto, allo stesso Vcore di 1,395V ho 13 core che arrivano max 5,550GHz, 1 max 5,580GHz e 2 max 5,630GHz..., ma il concetto è che questo confermerebbe che 2 core allo stesso Vcore max arrivano a +75MHz rispetto agli altri, che non è poco, visto che è quasi +15%. E di qui che i 5,7GHz su 2-3 core si ottengano a 1,45V massimi ci starebbe.
La rilevazione dovrebbe essere giusta perchè il consumo a core max è il medesimo.
A mio parere, la selezione Epyc dovrebbe avere tutti e 8 i core "super"... perchè su sistemi da 12 chiplet direi che sia vitale avere 8 core che tengono la frequenza X al minor Vcore possibile... perchè basterebbe anche solamente +5W a chiplet, che su sistemi a 12 chiplet avresti uno svarione di +60W, considerando che sono 350W mi pare (max 400W), +60W sarebbe enorme.
Ci scappa, visto che i chiplet per Epyc AMD li vende a 5X vs quelli desktop. Se la produzione AMD fosse solamente per desktop (come Intel Raptor), avremmo 7950X B.E., stile 14900KS.
https://i.ibb.co/7r0njsr/1-4-V-5-6-GHz.jpg (https://ibb.co/p4kfbY4)
Qua lo si vede meglio, si arriva a +200MHz a parità di Vcore.
https://i.ibb.co/kQZCcsD/1-4-5-7.jpg (https://ibb.co/jgtX4Pw)
SnobWatch
20-03-2024, 08:50
monto computer da non so quanti anni, molti più di 20,
non capisco perchè le persone continuino a giudicare le CPU per pochi punti percentuali.
A mio avviso un 7950X, un 7950X3D e un 14900K sono sullo stesso piano in termini di performance.
Dubito che esistano degli scenari (anche professionali) dove la differenza di performance possa dare reali benefici in termini di tempo/ritorno finanziario.
Stare li con il bilancino a misurare le performance per me è inutile, io ormai valuto altro.
Io valuto la stabilità della piattaforma, le features supportate dalla CPU e la capacità di un dissipatore standard di raffreddare la CPU sia in inverno che in estate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.