View Full Version : Thread su ILIAD!
OT ma anche Tim ha pro lei con i contatori dei Giga? Oggi ho scaricato un gioco su Ps4 e i contatori sono fermi......
Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk
Per quanto mi riguarda Tim tutto a posto, sto navigando con il router 4G e scala regolarmente.
PS. Si sa quando metteranno a posto i contatori dati Iliad per gli abbonamenti con 40gb ? Il mio è da mercoledi, il giorno dell'acquisto, che rimane con i gb fieramente a zero...:D
...ebbene si, mi sono ricomprato una sim Iliad sulla quale ho fatto la portabilità di una Tim che mi avevano regalto in negozio, nella speranza che accendano in fretta i loro impianti
e che montino altre antenne sulle torri Tim - che nel mio caso sono proprio di fronte a casa...!
UtenteSospeso
11-08-2018, 20:52
Verissimo. Ho provato or ora con la scheda Ho-mobile temporaneamente ferma (cioè può solo ricevere) con credito residuo di -6.98 €.
Chiamo il 187 normalmente (per fortuna, visto che ho il fisso TIM ed in caso di problemi non potrei chiamare dal numero principale Iliad...)
Assolutamente da sistemare 'sta cosa.
Io di Vodafone con credito zero,attivai l' hotspot e non saprevo si pagasse,ricordo che finii fuori dal mondo sia come voce che come internet onostante l'offerta 1000 1000 2gb, chiamate non consentite e miemte Internet. Non so avrebbe consentito la chiamata al 187.
Figuriamoci se avessi mai pensato di mettere su una sim con credito negativo.
.
ciao a tutti, ho impostato come sistema di pagamento l'addebito automatico sepa con conto corrente postale, al primo rinnovo vedo che iliad preleva correttamente i 5,99€ ma in più c'è una commissione di 0,40
è normale??? qualcuno ha l'addebito bancoposta per confermare o smentire?
pensavo che le ricariche telefoniche non avessero commissioni
Interessa anche a me saperlo in quanto avevo intenzione di effettuare ricariche automatiche utilizzando Postepay Evolution. Qualcuno ha provato con questo metodo?
unnilennium
12-08-2018, 07:29
Interessa anche a me saperlo in quanto avevo intenzione di effettuare ricariche automatiche utilizzando Postepay Evolution. Qualcuno ha provato con questo metodo?Credo il problema sia poste, non Iliad, i soldi della commissione se li prendono loro
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Credo il problema sia poste, non Iliad, i soldi della commissione se li prendono loroovviamente la commissione va a Poste e non a iliad, volevo sapere se è una cosa dovuta o un errore, io pensavo le ricariche telefoniche non potessero avere commissioni
Appena passato ad Iliad.
Piuttosto ho notato che mentre chiamo si disconnette totalmente da internet: ho provato a navigare e non va.
Aggiorno dicendo che ieri, durante una chiamata ad un numero fisso, ha mantenuto la connessione 3g tutto il tempo.
maxmix65
12-08-2018, 09:46
Aggiorno dicendo che ieri, durante una chiamata ad un numero fisso, ha mantenuto la connessione 3g tutto il tempo.
Anche a me mantiene la connessione internet..forse dipende dalla zona dove ti trovi
Non prendetela come una critica, niente di personale.
È normale che con Iliad se sono in Germania debba pagare le chiamate ai cellulari tedeschi?
Chiedo perché con Vodafone sono gratis.
Aspetta, se hanno sim tedesca la risposta è sì. Mi è capitato a giugno con mio figlio che ha una sim tedesca e io avevo vodafone.
Con l'altro mio figlio in Olanda che ha una sim italiana non pago e non pagavo niente.
Ti dico la verità: io sta faccenda del roaming all'estero non l'ho mai capita bene, ma la mia esperienza è quella descritta. In pratica mi è capitato di non pagare tra sim dello stesso paese.
UtenteSospeso
12-08-2018, 10:58
Aggiorno dicendo che ieri, durante una chiamata ad un numero fisso, ha mantenuto la connessione 3g tutto il tempo.
Se quando sei in chiamata ti rimane l'indicazione E 3G H H+ 4G 4G+ vuol dire che hai una connessione dati attiva, indipendentemente da Iliad o altri operatori. Se poi una di queste connessioni è estremamente lenta per cui è come non averla (tipo la 2G = E o G o anche 3G ) è un altro discorso.
.
rosario1969
12-08-2018, 20:10
Secondo le regole del "roam like at home", se sono in Germania non devo preoccuparmi dei costi se chiamo una SIM tedesca.
Quindi, visto che con Vodafone (SIM italiana) non pago nulla, Iliad è in regola con le normative europee oppure no?
O sono io che le ho mal interpretate?
Non dovrei pagare neanche con Iliad da quello che ho capito.
Non dovresti pagare:
MINUTI ILLIMITATI
Verso fissi e mobile in Italia
Verso fissi e mobili internazionali (oltre 60 destinazioni, verso fissi in Europa e fissi e mobili in USA, Canada)
Nei 60 paesi c'è anche la germania, quindi...
megthebest
12-08-2018, 20:10
Interessa anche a me saperlo in quanto avevo intenzione di effettuare ricariche automatiche utilizzando Postepay Evolution. Qualcuno ha provato con questo metodo?gli addebiti SEPA hanno commissioni variabili in base all'istituto bancario/postale che esegue le operazioni. Non c'entra nulla Iliad, ovviamente.
Io farò il rinnovo attraverso Postepay su circuito visa e passa la paura
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
rosario1969
12-08-2018, 21:02
Quello è dall'Italia e i cellulari d'Europa si pagano.
In Europa invece è regolamentato, quindi fuori dall'Italia non dovrei pagare i cellulari addirittura di tutta Europa, oltre ai fissi.
Comunque quando ho fatto il contratto io erano 65 i paesi.
In ogni caso con Iliad se sei in Germania e chiami una SIM tedesca paghi e con Vodafone che è in regola con la legge non paghi.
Si scusa, hai ragione, letto male io.
Non dovresti pagare:
MINUTI ILLIMITATI
Verso fissi e mobile in Italia
Verso fissi e mobili internazionali (oltre 60 destinazioni, verso fissi in Europa e fissi e mobili in USA, Canada)
Nei 60 paesi c'è anche la germania, quindi...
Le indicazioni riportate, le interpreto in questo modo
Minuti illimitati per:
- fissi e mobili in Italia
- fissi in paesi europei convenzionati
- fissi e mobili in USA e Canada
Rimangono a pagamento:
- mobili in Europa
- fissi e mobili al di fuori dei paesi convenzionati
stefanonweb
12-08-2018, 21:19
Le indicazioni riportate, le interpreto in questo modo
Minuti illimitati per:
- fissi e mobili in Italia
- fissi in paesi europei convenzionati
- fissi e mobili in USA e Canada
Rimangono a pagamento:
- mobili in Europa
- fissi e mobili al di fuori dei paesi convenzionati
Ma se dalla Spagna per esempio verso cellulari spagnoli? Pago? E sempre dalla Spagna verso cellulari di altri pesi europei convenzionati tipo Belgio, Austria ecc... pago? Grazie.
Nei paesi convenzionati dell'Europa, non c'è scritto da nessuna parte che ci sono minuti illimitati per "fissi e mobili"
c'è scritto solamente per i fissi e IMHO, per i mobili bisogna pagare
Whit3 T1g3r
12-08-2018, 22:03
Quello è dall'Italia e i cellulari d'Europa si pagano.
In Europa invece è regolamentato, quindi fuori dall'Italia non dovrei pagare i cellulari addirittura di tutta Europa, oltre ai fissi.
Comunque quando ho fatto il contratto io erano 65 i paesi.
In ogni caso con Iliad se sei in Germania e chiami una SIM tedesca paghi e con Vodafone che è in regola con la legge non paghi.
In concreto non so se Iliad ti faccia o meno pagare le telefonate ai cellulari tedeschi mentre tu ti trovi sul territorio tedesco... ma se così fosse Iliad sta sbagliando.
Vogliamo lasciare il beneficio del dubbio e che sia un errore in buona fede, dunque semplicemente chiama il servizio clienti e chiedi di farti rimborsare la telefonata. Se non te la vogliono rimborsare allora sono in mala fede e stanno agendo contro la legge, dunque semplicemente fai una richiesta di conciliazione sul nuovo sito AGCOM chiedendo i soldi spesi ed in più indennizzi vari.
Il regolamento europeo impone a tutti gli operatori telefonici d’europa (Dunque non importa quale operatore tu abbia o quale tariffa tu abbia) che se ti trovi al di fuori dei tuoi confini nazionali e sei in un altro paese appartenente all’unione Europea, allora tutte le telefonate fatte a qualsiasi numero (fisso o mobile) di qualsiasi stato dell’unione europea, verranno scalate dal tuo bundle di minuti che hai per telefonare ai numeri del tuo paese, senza che vi sia alcun sovrapprezzo.
Questa è una norma vigente e non derogabile, pertanto i singoli operatori non possono decidere se volerla applicare o no, tutti devono sottostare ad essa.
In prima pagina c’é il link alla modulistica e anche al pdf dei “tariffe e costi”... dategli una letta é scritto chiaramente cosa é compreso e cosa no... ne avevamo anche giá parlato il mese scorso se non sbaglio :mbe:
Nel contratto comunque c’é scritto (se l’avete mai letto per intero):
L’offerta lancio di Iliad a 5.99€ al mese per sempre prevede anche la possibilità di avere chiamate illimitate dall’Italia verso 65 destinazioni internazionali, con alcune distinzioni a seconda della tipologia di linea del paese destinatario.
La tariffa comprende minuti illimitati dall’Italia verso i numeri fissi dei già visti paesi europei, oltre ad Azzorre, Sudafrica, Andorra, Brasile, Cina, Corea del Sud, Guam, Guernsey, Hong Kong, Isola di Man, Canarie, Jersey, Madera, Nuova Zelanda, Perù, Porto Rico, San Marino, Taiwan. L’offerta si allarga anche ai telefoni mobili per chiamate dirette dall’Italia verso l’Alaska, il Canada, gli USA e le isole Hawaii.
Inoltre tra la modulistica si legge anche:
Le comunicazioni (telefonate, SMS, dati) effettuate da un altro paese dell’UE saranno coperte dal pacchetto nazionale: i minuti, gli SMS e i gigabyte di dati consumati in un altro paese dell’UE saranno addebitati o detratti dai volumi del piano tariffario nazionale, proprio come se ci si trovasse nel proprio paese (ossia nel paese in cui si vive, lavora o studia). Contrariamente al passato, non ci saranno costi aggiuntivi. Niente più fatture esorbitanti. Usare il cellulare durante una permanenza temporanea in un altro paese dell’UE o usarlo nel paese in cui si vive non farà più alcuna differenza. Verrà applicata la tariffa nazionale per il roaming.
Metre sul sito cercando “10 secondi” di tempo, trovi questa dicitura (a patto di aver voglia di cercare):
Inalterata, rispetto al piano nazionale, la proposta riguardo voce ed SMS (illimitati in entrambi i casi).
Relativamente al primo aspetto, è importante sottolineare che l’offerta non si limita ai soli Paesi del roaming, ma è estesa a un gruppo di oltre 60 Paesi (fra cui USA, Canada, Alaska e Hawai) che possono essere chiamati illimitatamente e senza costi extra sia verso numerazioni fisse che mobili.
Whit3 T1g3r
12-08-2018, 23:12
In prima pagina c’é il link alla modulistica e anche al pdf dei “tariffe e costi”... dategli una letta é scritto chiaramente cosa é compreso e cosa no... ne avevamo anche giá parlato il mese scorso se non sbaglio :mbe:
Appunto, l’utente Shouldes diceva che si trovava in Germania ed ha fatto una telefonata ad un cellulare tedesco e la telefonata gli è stata addebitata invece che scalarla dal bundle gratuito. Pertanto ci deve essere stato un errore in quanto la telefonata doveva essere gratuita. Basta chiamare il servizio clienti e farsi rimborsare.
UtenteSospeso
12-08-2018, 23:12
Da come hai riportato, non ci sono +2gb in Europa ma tutti e 30 .
Le comunicazioni (telefonate, SMS, dati) effettuate da un altro paese dell’UE saranno coperte dal pacchetto nazionale: i minuti, gli SMS e i gigabyte di dati consumati in un altro paese dell’UE saranno addebitati o detratti dai volumi del piano tariffario nazionale, proprio come se ci si trovasse nel proprio paese (ossia nel paese in cui si vive, lavora o studia).
.
... i “dati” in Europa sono 2GB (per 5,99) e 3GB (per 6,99)... é scritto chiaramente nel “piano tariffario”... quella cosa che quasi tutti continuano ad ignorare a quanto pare :D
Idem gli altri gestori che devono regolarizzarsi secondo le direttive (ne abbiamo parlato per settimane e ci sono anche tutti i link di riferimento sui vari gestori)... c’é senpre da fare il calcolo per il coefficiente.
Nello specifico (tanto per ritirare fuori la solita discussione):
Regolamentazione Europea 2016/2286:
Tutti i Minuti e SMS inclusi nella propria offerta potranno essere utilizzati in roaming europeo. Le chiamate e gli SMS ricevuti in Europa sono gratuiti. Invece per i GIGA l’operatore può applicare dei limiti come previsto dallo stesso regolamento.
Domande & Risposte qui: https://www.mondomobileweb.it/68202-faq-roaming-like-at-home/
Il problema é: ma in vacanza che caxx ve ne fate di tutti i giga? Non siete capaci di vivere sereni in vacanza senza stare attaccati ai social? Farsi una vita “social” senza telefono no eh?! :mbe:
Per fortuna che ai miei tempi non esistevano cellulari e internet allora :D
Ogni 2-3 settimane si parla sempre della solita storia.... voglia di imparare zero qui eh?! :asd:
Quello è dall'Italia e i cellulari d'Europa si pagano.
In Europa invece è regolamentato, quindi fuori dall'Italia non dovrei pagare i cellulari addirittura di tutta Europa, oltre ai fissi.
Comunque quando ho fatto il contratto io erano 65 i paesi.
In ogni caso con Iliad se sei in Germania e chiami una SIM tedesca paghi e con Vodafone che è in regola con la legge non paghi.
Googlando e "Wikipediando" sembra corretto il comportamento di Iliad
Riassumendo, con l'eurotariffa chiamata "Roam Like At Home" vengono azzerati i costi di roaming permettendo di utilizzare il telefono come nel paese di residenza per quanto riguarda le telefonate e gli sms (per i dati è un po' diverso ma l'argomento è già stato trattato)
link (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Eurotariffa)
link (https://europa.eu/youreurope/citizens/consumers/internet-telecoms/mobile-roaming-costs/indexamp_it.htm)
È comunque curioso il fatto che Vodafone (e sicuramente anche ho.mobile, e forse anche altri operatori) non faccia pagare queste telefonate dato che notoriamente non si lascia sfuggire l'occasione di addebitare soldi ai clienti
È comunque curioso il fatto che Vodafone (e sicuramente anche ho.mobile, e forse anche altri operatori) non faccia pagare queste telefonate dato che notoriamente non si lascia sfuggire l'occasione di addebitare soldi ai clienti
peccato tu l'abbia fatto notare :D ora correranno ai ripari:eek:
dado1979
13-08-2018, 09:02
Quello è dall'Italia e i cellulari d'Europa si pagano.
In Europa invece è regolamentato, quindi fuori dall'Italia non dovrei pagare i cellulari addirittura di tutta Europa, oltre ai fissi.
Comunque quando ho fatto il contratto io erano 65 i paesi.
In ogni caso con Iliad se sei in Germania e chiami una SIM tedesca paghi e con Vodafone che è in regola con la legge non paghi.
Non puoi provare a chiamarli e chiedere delucidazioni?
megamitch
13-08-2018, 09:07
Il problema é: ma in vacanza che caxx ve ne fate di tutti i giga? Non siete capaci di vivere sereni in vacanza senza stare attaccati ai social? Farsi una vita “social” senza telefono no eh?! :mbe:
Per fortuna che ai miei tempi non esistevano cellulari e internet allora :D
Estero non significa automaticamente vacanza, ci sono un sacco di persone che vanno in trasferta.
inoltre se uno si vuole sentire un pò di musica in streaming ha bisogno di dati. Questi nuovi servizi spero abbattano la pirateria, ma se poi per usarli hai questi limiti allora la pirateria continuerà a fiorire.
OT: Prima che qualcuno mi attacchi su questo punto: non sono una verginella, semplicemente da quando lavoro ed ho un reddito cerco di "rigare dritto". A questi prezzi (10 euro al mese) non è concepibile scaricare mp3 illegalmente. fine OT
maxmix65
13-08-2018, 10:25
Una info a mia figlia risulta conclusa la portabilità oggi ma la vecchia sim wind risulta attiva e funzionante
peccato tu l'abbia fatto notare :D ora correranno ai ripari:eek:
Non credo sia necessario un Qarboz qualunque a far notare certe cose agli operatori con tutti gli avvocati che hanno...
Piuttosto, vista l'emorragia di clienti che stanno avendo potrebbero pensarci seriamente a (re)introdurre certe tariffe per limitare il calo del fatturato...
domthewizard
13-08-2018, 10:45
la portabilità a mio fratello si è conclusa oggi 13/8 quando il termine previsto era il 3/8. nel chiedere l'indennizzo devo calcolare anche sabato e domenica? perchè se si allora 10x2.50 = 25€, mentre tolti i weekend sarebbero 5x2.50 = 12.50€ :mc:
Non credo sia necessario un Qarboz qualunque a far notare certe cose agli operatori con tutti gli avvocati che hanno...
Piuttosto, vista l'emorragia di clienti che stanno avendo potrebbero pensarci seriamente a (re)introdurre certe tariffe per limitare il calo del fatturato...
condivido, la mia era solo una battuta.... ;)
@domthewizard
-> https://www.unionedeiconsumatori.it/notizie/ritardo-nella-portabilita-del-numero-spetta-un-indennizzo/
la portabilità a mio fratello si è conclusa oggi 13/8 quando il termine previsto era il 3/8. nel chiedere l'indennizzo devo calcolare anche sabato e domenica? perchè se si allora 10x2.50 = 25€, mentre tolti i weekend sarebbero 5x2.50 = 12.50€ :mc:
Si calcolano solo i giorni lavorativi (dal Lunedì al Venerdì), togliendo sabato, domenica e giorni festivi
Il problema é: ma in vacanza che caxx ve ne fate di tutti i giga? Non siete capaci di vivere sereni in vacanza senza stare attaccati ai social? Farsi una vita “social” senza telefono no eh?! :mbe:
Per fortuna che ai miei tempi non esistevano cellulari e internet allora :D
Il problema è quando si scende sul personale, non si può sindacare su cosa facciano gli utenti nella loro vita e con la loro connessione... rimani sul tecnico e smettila di fare attacchi personali più o meno mirati
Ogni 2-3 settimane si parla sempre della solita storia.... voglia di imparare zero qui eh?! :asd:
Stessa cosa vale per te che su questo forum vieni richiamato e sospeso troppo spesso.. eppure ci vuole poco a capire cosa NON fare su un forum, soprattutto se ti viene detto ogni 2x3
>bYeZ<
retention tim del 17/07 - 7€ per chiamate illimitate, sms illimitati, 30gb + 5gb estero, servizio notifica chiamate perse, segreteria. costo di attivazione 0, ti mandano col corriere una sim da 10€ ( da pagare al corriere) dove scalano i 7 dell'offerta e 3 restano per il mese successivo...
oddio... questo non l'hanno detto.... mi sembra abbiano detto il mese prossimo basta una ricarica da 5€, ma ho chiesto che mi richiamino fra un paio di giorni....
immagino che da qualche parte ci dovrà essere un qualcosa, resto dell'idea che nessuno fa niente per niente...e una multinazionale, banca, o assicurazione, non regala mai nulla senza un proprio tornaconto
il mio sarebbe non essere con un singolo operatore in famiglia...
beh.... tim non ha richiamato....
In Croazia (pure ora in Slovenia) non sono mai riuscito ad effettuare una chiamata se non con WA e la rete dati in roaming.
visto che principalmente il problema (in slovenia e croazia) era proprio la connessione dati che non andava, mi sa di buon miglioramento :eek:
ad inizio giugno so per certo (esperienza personale) che la fonia andava bene in questi due paesi, è strano che ora ci siano delle difficoltà in quel senso.-
dado1979
13-08-2018, 14:52
In Croazia (pure ora in Slovenia) non sono mai riuscito ad effettuare una chiamata se non con WA e la rete dati in roaming.
Ma all'estero non andava sempre attivato il roaming dati?
In Italia no.
Ma all'estero non andava sempre attivato il roaming dati?
Dado, sono solo insignificanti dettagli....;)
dado1979
13-08-2018, 15:46
Dado, sono solo insignificanti dettagli....;)
Sei ironico giusto?
Farebbe la differenza tra andare su internet e non andare.
Certo che attivando il roaming all'estero deve attivarsi il contatore estero dei 2 Gb (per l'offerta a 6 euro) e 3 Gb (per quella a 7 euro).
Sei ironico giusto?
.
Ovviamente ;)
Ma all'estero non andava sempre attivato il roaming dati?
In Italia no.
Esatto. Siccome anche un amico che era in Croazia sempre sta settimana non riusciva a connettersi, meglio specificarlo.
Le chiamate normali non partivano in alcun modo.
Whit3 T1g3r
14-08-2018, 00:01
Googlando e "Wikipediando" sembra corretto il comportamento di Iliad
Riassumendo, con l'eurotariffa chiamata "Roam Like At Home" vengono azzerati i costi di roaming permettendo di utilizzare il telefono come nel paese di residenza per quanto riguarda le telefonate e gli sms (per i dati è un po' diverso ma l'argomento è già stato trattato)
link (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Eurotariffa)
link (https://europa.eu/youreurope/citizens/consumers/internet-telecoms/mobile-roaming-costs/indexamp_it.htm)
È comunque curioso il fatto che Vodafone (e sicuramente anche ho.mobile, e forse anche altri operatori) non faccia pagare queste telefonate dato che notoriamente non si lascia sfuggire l'occasione di addebitare soldi ai clienti
NON È CORRETTO IL COMPORTAMENTO DI ILIAD SE GLI HA FATTO PAGARE LE TELEFONATE MENTRE ERA IN ALTRO PAESE UE.
Hai postato i link corretti, in particolare il secondo link che hai postato dato che è il link ufficiale della spiegazione del regolamento dell’unione europea riguardante il roaming... ma forse li hai male interpretati. C’è pure un bell’esempio per chiarire, è in blu poco dopo l’inizio pagina. Se hai una sim di uno stato A e ti trovi in uno stato B e chiami un numero di uno stato C, allora non devi pagare. Intendendo che A B e C sono stati UE. O meglio se vogliamo fare i pignoli, se hai una sim a consumo, senza dunque nessuna tariffa con minuti inclusi, allora paghi; se invece hai una tariffa con minuti inclusi (per chiamare i numeri del tuo stesso stato) allora quando sei all’estero i minuti per chiamare i numeri de tuo stesso stato vengono estesi e resi validi per chiamare i numeri di qualsiasi stato UE fissi e mobili.
Dunque assodato questo, adesso mi viene in mente che l’unica possibile causa affinché Iliad possa aver tariffato la chiamata, era che in quel momento la sim funzionava a consumo perché era passata la data di rinnovo mensile dell’offerta ed il rinnovo non era addebitato sulla carta di credito ma sul credito della sim, e sulla sim non c’era credito sufficiente a pagare il rinnovo, ed in questo caso Iliad non rinnova l’offertae manda a consumo.
Esempio: hai 5€ di credito e si deve rinnovare l’offerta da 5,99€; non trovando il credito necessario non ti prende tutto quello che hai mandandoti in negativo (come fanno altri operatori) ma ti lascia tutti i 5€ che hai e non rinnova l’offerta dunque se fai una chiamata la paghi a consumo e viene scalata dai tuoi 5€.
DarthFeder
14-08-2018, 05:29
Signore e signori: ce l’abbiamo fatta!
Dopo un’epopea lunga 18 giorni lavorativi la portabilità è andata a buon fine, attendo l’accredito del credito residuo e poi potrò finalmente cantare vittoria.
Il segnale telefonico a casa mia è ottimo, pieno campo in 4G. Un paio di speedtest (che non valgono niente, si, lo so :blah: ) indicano come media 52 Mbps in download e 30 Mbps in upload: meglio di quanto abbia mai visto con Tre dalla poltrona del mio studio.
Ora parte immediatamente il fax per la richiesta di indennizzo........
NON È CORRETTO IL COMPORTAMENTO DI ILIAD SE GLI HA FATTO PAGARE LE TELEFONATE MENTRE ERA IN ALTRO PAESE UE.
Hai postato i link corretti, in particolare il secondo link che hai postato dato che è il link ufficiale della spiegazione del regolamento dell’unione europea riguardante il roaming... ma forse li hai male interpretati. C’è pure un bell’esempio per chiarire, è in blu poco dopo l’inizio pagina. Se hai una sim di uno stato A e ti trovi in uno stato B e chiami un numero di uno stato C, allora non devi pagare. Intendendo che A B e C sono stati UE. O meglio se vogliamo fare i pignoli, se hai una sim a consumo, senza dunque nessuna tariffa con minuti inclusi, allora paghi; se invece hai una tariffa con minuti inclusi (per chiamare i numeri del tuo stesso stato) allora quando sei all’estero i minuti per chiamare i numeri de tuo stesso stato vengono estesi e resi validi per chiamare i numeri di qualsiasi stato UE fissi e mobili.
[...]
Mi spieghi dove hai letto quanto evidenziato? Io non sono riuscito a trovarlo
In ogni caso riporto l'esempio del sito ufficiale
Esempio
Niente spese supplementari per effettuare o ricevere chiamate in roaming
Michael vive in Irlanda e ha concluso un contratto con un fornitore di servizi mobili che comprende il roaming. Grazie alle norme del principio dell'UE "roam like at home", Michael non deve preoccuparsi di pagare un supplemento per le chiamate da e verso numeri dell'UE durante un viaggio di lavoro in Spagna. Chi lo chiama dall'Irlanda pagherà la tariffa nazionale. Se lui chiama un numero spagnolo, la sua famiglia in Irlanda o un altro numero in un paese dell'UE, pagherà i prezzi nazionali irlandesi per questo tipo di chiamate.
In pratica se sei in uno stato dell'UE quando ricevi le telefonate o quando sei tu a chiamare o inviare SMS (verso una destinazione europea) è come se tu fossi in Italia. Quanto appena detto è scritto una qualche riga prima dell'esempio
[...]
Per l'uso di questi servizi quando viaggi nell'UE paghi lo stesso prezzo che ti verrebbe applicato nel tuo paese. In pratica, il tuo operatore addebita o detrae il consumo in roaming dai volumi del tuo piano tariffario / pacchetto nazionale.
[...]
Se Iliad prevede che chiamare dall'Italia un mobile tedesco costa x euro, tale tariffa la applica anche in roaming europeo ed è perfettamente legale
C'è da tenere in considerazione che il regolamento europeo in oggetto impone il minimo che gli operatori devono rispettare e non vieta ulteriori sconti/agevolazioni o aggiunte (vedi p.es. il volume dei dati disponibili in UE che normalmente è maggiore del minimo obbligatorio); ed infatti altri operatori hanno approcci diversi quando sei in roaming ed includono nel bundle anche destinazioni che chiamate dall'Italia sarebbero a pagamento (vedi p.es. ho.mobile)
domthewizard
14-08-2018, 09:47
Signore e signori: ce l’abbiamo fatta!
Dopo un’epopea lunga 18 giorni lavorativi la portabilità è andata a buon fine, attendo l’accredito del credito residuo e poi potrò finalmente cantare vittoria.
Il segnale telefonico a casa mia è ottimo, pieno campo in 4G. Un paio di speedtest (che non valgono niente, si, lo so :blah: ) indicano come media 52 Mbps in download e 30 Mbps in upload: meglio di quanto abbia mai visto con Tre dalla poltrona del mio studio.
Ora parte immediatamente il fax per la richiesta di indennizzo........
dove lo mandi il fax?
cipri3310
14-08-2018, 10:33
Salve ragazzi, ho chiamato il 177 per fare la richiesta di indennizzo per il ritardo della portabilità e mi hanno detto che devo inviare un fax, qualcuno ha già un modulo precompilato? Grazie.
@cipri3310
Prendi quello di TIM e lo modifichi coi dati indicati in PRIMA PAGINA ;)
dove lo mandi il fax?
É indicato bella modulistica in PRIMA PAGINA (e nei contatti).
cipri3310
14-08-2018, 13:18
@cipri3310
Prendi quello di TIM e lo modifichi coi dati indicati in PRIMA PAGINA ;)
Ok grazie.
sapete se e' possibile mantenere il vecchio numero di telefono?
Grazie
Puoi chiedere la portabilità del vecchio numero al momento dell'acquisto o successivamente dall'area utente.
Parideboy
14-08-2018, 16:43
Sapete se esiste un modo per bloccare gli abbonamenti? Mi hanno appena fregato 28 centesimi...
Inviato dal mio Moto G4 utilizzando Tapatalk
Puoi chiedere la portabilità del vecchio numero al momento dell'acquisto o successivamente dall'area utente.
ben gentile, grazie.
DarthFeder
14-08-2018, 17:41
Signore e signori: ce l’abbiamo fatta!
Dopo un’epopea lunga 18 giorni lavorativi la portabilità è andata a buon fine, attendo l’accredito del credito residuo e poi potrò finalmente cantare vittoria.
Il segnale telefonico a casa mia è ottimo, pieno campo in 4G. Un paio di speedtest (che non valgono niente, si, lo so :blah: ) indicano come media 52 Mbps in download e 30 Mbps in upload: meglio di quanto abbia mai visto con Tre dalla poltrona del mio studio.
Ora parte immediatamente il fax per la richiesta di indennizzo........
Più veloci della luce: fax di reclamo stamattina, telefonata di cortesia per conferma ricevuta da parte di Iliad alle 18 circa, mail di conferma accettazione pratica alle 18:30 ed ora ho 40€ di rimborso sotto forma di credito già disponibile nella mia area personale. Ammetto di essere positivamente colpito, è raro che le aziende siano così celeri nell’accreditare un rimborso, per quanto dovuto.
sapete se e' possibile mantenere il vecchio numero di telefono?
Grazie
... dai una letta al PRIMO POST in PRIMA PAGINA
domthewizard
14-08-2018, 18:00
Più veloci della luce: fax di reclamo stamattina, telefonata di cortesia per conferma ricevuta da parte di Iliad alle 18 circa, mail di conferma accettazione pratica alle 18:30 ed ora ho 40€ di rimborso sotto forma di credito già disponibile nella mia area personale. Ammetto di essere positivamente colpito, è raro che le aziende siano così celeri nell’accreditare un rimborso, per quanto dovuto.
hai chiesto 2.5 o 5€ al giorno? sabato e domenica si o no? :D
DarthFeder
14-08-2018, 18:02
hai chiesto 2.5 o 5€ al giorno? sabato e domenica si o no? :D
La carta dei servizi prevede 2,50 € per ogni giorno lavorativo di ritardo, da dove saltano fuori questo 5 € giorni festivi inclusi?
domthewizard
14-08-2018, 18:11
La carta dei servizi prevede 2,50 € per ogni giorno lavorativo di ritardo, da dove saltano fuori questo 5 € giorni festivi inclusi?
perchè più su era stato postato un link che parlava di 5€ :D
DarthFeder
14-08-2018, 18:37
perchè più su era stato postato un link che parlava di 5€ :D
La carta dei servizi parla di 2,50 €
https://www.iliad.it/docs/carta_dei_servizi.pdf
Whit3 T1g3r
14-08-2018, 22:39
Mi spieghi dove hai letto quanto evidenziato? Io non sono riuscito a trovarlo
Ecco qui:
Per l'uso di questi servizi quando viaggi nell'UE paghi lo stesso prezzo che ti verrebbe applicato nel tuo paese. In pratica, il tuo operatore addebita o detrae il consumo in roaming dai volumi del tuo piano tariffario / pacchetto nazionale.
Se avevi un contratto con un operatore di telefonia mobile che includeva servizi di roaming, [B]questo sarà automaticamente considerato un contratto con roaming a tariffa nazionale. [B]Ogni nuovo contratto di telefonia mobile deve applicare ai servizi di roaming la tariffa nazionale.
Applicare la tariffa nazionale a tutte le telefonate fatte da uno stato membro estero ad un altro stato membro, significa far pagare le telefonate cone se tu stessi facendo una telefonata nazionale, cioè allo stesso prezzo che avresti chiamando un numero del tuo stesso Stato originandola dal tuo Stato.
In pratica se sei in uno stato dell'UE quando ricevi le telefonate o quando sei tu a chiamare o inviare SMS (verso una destinazione europea) è come se tu fossi in Italia. Quanto appena detto è scritto una qualche riga prima dell'esempio
Bada bene, parla di applicare la tariffa nazionale, e non invece di applicare la tariffa che avresti per quella telefonata se tu ti trovassi ad originarla nel tuo Stato! Perché se mi trovo in Italia e chiamo un numero in un altro stato UE questa è una tariffa internazionale poiché va da uno stato ad un altro.
La norma parla di applicare la tariffa nazionale a tutte le chiamate originate da uno stato membro estero ad un qualsiasi stato membro estero... ed anzi è ancora più chiara poiché dice che i volumi di traffico in roaming vanno detratti dai volumi nazionali, dunque tutte le telefonate estere fatte, è come se chiamassi un numero nazionale incluso nel tuo pacchetto.
L’esempio sul sito parla infatti di una sim Irlandese che si trova in Spagna e dice che se chiama un numero Spagnolo, o uno Irlandese o uno di un qualsiasi Stato membro, lui pagherà la chiamata allo stesso prezzo che avrebbe chiamando un numero del suo stesso paese, e se dispone di bundle di minuti vengono usati questi.
Questa è la normativa e va applicata. Non mettiamo in giro disinformazione che c’é gente che è già confusa di suo.
La normativa dice anche che quanto detto finora si può disapplicare, e dunque far pagare le telefonate, se la sim viene usata quasi solamente in roaming per la maggior parte dei mesi dell’anno e mai nello Stato di appartenenza; questo per evitare, dice espressamente la normativa, che si compri una sim estera di uno Stato con tariffe nazionali a prezzi molto più bassi rispetto alla media degli Stati UE, con l’intenzione di usarla solamente e perennemente in roaming.
Ragionando per assurdo, se fosse buona la tua interpretazione (non lo è), allora questa specificazione legislativa non avrebbe alcun senso, mentre ha pienamente senso con la mia interpretazione, che in realtà non è la mia ma è quella data dal parlamento europeo.
Se sono in viaggio e chiamo un amico o gli invio un messaggio di testo, devo preoccuparmi di quale sia il suo operatore o del fatto di contattare un numero fisso o mobile?
No. Quando si utilizza il roaming nell’UE, tutte le chiamate verso numeri mobili o fissi nell’Unione saranno imputate al volume di minuti nazionale (o saranno illimitate se nel proprio paese di residenza si dispone di un volume di chiamate illimitato), esattamente come se si stesse chiamando dal proprio paese. Se nel proprio pacchetto nazionale si dispone di volumi «in rete» e «fuori rete» distinti, tutti i minuti di roaming potrebbero essere dedotti dal volume fuori rete, anche quando si chiama in roaming un altro abbonato dello stesso operatore nazionale.
Portabilità conclusa nei tempi corretti, ma il numero è rimasto quello provvisorio per circa 8 ore dopo la disattivazione della sim tim, ed entrambi i numeri sono stati irraggiungibili per quel lasso di tempo, sia il vecchio che il nuovo. Ora questo è un numero di telefono che uso per divertirmi a fare test e cose del genere, ma fosse capitato, ed è capitato purtroppo anche a chi ha trasferito in Iliad il numero principale, comincia ad essere un problema non indifferente. Io me la sono cavata con 8 ore, altri leggendo in giro sono stati in questo limbo anche due giorni...niente male insomma...
Altro episodio simpatico, ho chiamato l'assistenza 177 qui dal Marocco, dove mi trovo per le ferie, tramite il +39.3518995177, che DEVE essere gratuito da ogni parte del mondo tramite linea Iliad, e in cinque minuti sono spariti tutti i 10€ di credito. Richiamo lo stesso numero con un'altra sim dove ho l'offerta extra-ue e, dopo 15 min di colloquio con il call-center riconoscono l'anomalia e promettono di riaccreditarmi quanto perso...vedremo...
Se riesco a riottenere il credito proverò anche la navigazione, ovviamente fuori offerta, giusto per capire come funziona. Per quanto riguarda telefonia e messaggi tutto perfettamente funzionante.
Magari per il resto avrò avuto sfortuna ma indubbiamente devono risolvere diversi problemi di gioventù...e non sarebbe male sbrigarsi a sistemare il contatore dei giga, ancora inevitabilmente fermo sulla mia offerta da 40gb...
papugo1980
15-08-2018, 00:20
A me mi hanno addebitato 5.99 sulla carta di credito dopo che ero passato ad altro operatore....incredibile..
Ora ho segnalato il problema e mi hanno aperto una pratica di reclamo
Portabilità conclusa nei tempi corretti, ma il numero è rimasto quello provvisorio per circa 8 ore dopo la disattivazione della sim tim, ed entrambi i numeri sono stati irraggiungibili per quel lasso di tempo, sia il vecchio che il nuovo. Ora questo è un numero di telefono che uso per divertirmi a fare test e cose del genere, ma fosse capitato, ed è capitato purtroppo anche a chi ha trasferito in Iliad il numero principale, comincia ad essere un problema non indifferente. Io me la sono cavata con 8 ore, altri leggendo in giro sono stati in questo limbo anche due giorni...niente male insomma...
Altro episodio simpatico, ho chiamato l'assistenza 177 qui dal Marocco, dove mi trovo per le ferie, tramite il +39.3518995177, che DEVE essere gratuito da ogni parte del mondo tramite linea Iliad, e in cinque minuti sono spariti tutti i 10€ di credito. Richiamo lo stesso numero con un'altra sim dove ho l'offerta extra-ue e, dopo 15 min di colloquio con il call-center riconoscono l'anomalia e promettono di riaccreditarmi quanto perso...vedremo...
Se riesco a riottenere il credito proverò anche la navigazione, ovviamente fuori offerta, giusto per capire come funziona. Per quanto riguarda telefonia e messaggi tutto perfettamente funzionante.
Magari per il resto avrò avuto sfortuna ma indubbiamente devono risolvere diversi problemi di gioventù...e non sarebbe male sbrigarsi a sistemare il contatore dei giga, ancora inevitabilmente fermo sulla mia offerta da 40gb...
Gioventu' non credo, dato che in Francia Iliad e' viva e vegeta da un bel po'.Il fatto che si appoggino a Wind forse non aiuta.
Ecco qui:
Applicare la tariffa nazionale a tutte le telefonate fatte da uno stato membro estero ad un altro stato membro, significa far pagare le telefonate cone se tu stessi facendo una telefonata nazionale, cioè allo stesso prezzo che avresti chiamando un numero del tuo stesso Stato originandola dal tuo Stato.
Bada bene, parla di applicare la tariffa nazionale, e non invece di applicare la tariffa che avresti per quella telefonata se tu ti trovassi ad originarla nel tuo Stato! Perché se mi trovo in Italia e chiamo un numero in un altro stato UE questa è una tariffa internazionale poiché va da uno stato ad un altro.
La norma parla di applicare la tariffa nazionale a tutte le chiamate originate da uno stato membro estero ad un qualsiasi stato membro estero... ed anzi è ancora più chiara poiché dice che i volumi di traffico in roaming vanno detratti dai volumi nazionali, dunque tutte le telefonate estere fatte, è come se chiamassi un numero nazionale incluso nel tuo pacchetto.
L’esempio sul sito parla infatti di una sim Irlandese che si trova in Spagna e dice che se chiama un numero Spagnolo, o uno Irlandese o uno di un qualsiasi Stato membro, lui pagherà la chiamata allo stesso prezzo che avrebbe chiamando un numero del suo stesso paese, e se dispone di bundle di minuti vengono usati questi.
Questa è la normativa e va applicata. Non mettiamo in giro disinformazione che c’é gente che è già confusa di suo.
La normativa dice anche che quanto detto finora si può disapplicare, e dunque far pagare le telefonate, se la sim viene usata quasi solamente in roaming per la maggior parte dei mesi dell’anno e mai nello Stato di appartenenza; questo per evitare, dice espressamente la normativa, che si compri una sim estera di uno Stato con tariffe nazionali a prezzi molto più bassi rispetto alla media degli Stati UE, con l’intenzione di usarla solamente e perennemente in roaming.
Ragionando per assurdo, se fosse buona la tua interpretazione (non lo è), allora questa specificazione legislativa non avrebbe alcun senso, mentre ha pienamente senso con la mia interpretazione, che in realtà non è la mia ma è quella data dal parlamento europeo.
In effetti, leggendo le faq (http://ec.europa.eu/newsroom/document.cfm?doc_id=45403) è come dici tu :fiufiu:
Io mi ero convinto del contrario con la frase Per l'uso di questi servizi quando viaggi nell'UE paghi lo stesso prezzo che ti verrebbe applicato nel tuo paese.Io l'avevo interpretata che all'interno della UE è come essere in Italia
Ora mi spiego il comportamento degli altri operatori, cioè applicano la legge senza regalare nulla :doh:
Whit3 T1g3r
15-08-2018, 08:29
In effetti, leggendo le faq (http://ec.europa.eu/newsroom/document.cfm?doc_id=45403) è come dici tu :fiufiu:
Io mi ero convinto del contrario con la frase Io l'avevo interpretata che all'interno della UE è come essere in Italia
Ora mi spiego il comportamento degli altri operatori, cioè applicano la legge senza regalare nulla :doh:
Bene che ti sei convinto:D :read:
Dunque che sia chiaro a tutti, giusto per ricapitolare, qualsiasi operatore telefonico abbiate, se vi trovate all’estero in un altro paese UE, potete telefonare e mandare sms a qualsiasi numero fisso o mobile appartenente a qualsiasi Stato dell’Unione Europea. Queste telefonate e sms, nonostante fatte a numeri esteri, vi verranno detratte dal bundle di minuti e sms che avete a disposizione verso i numeri italiani.
Dunque se vi vengono addebitate, contattate il servizio clienti e fatevele rimborsare, perché c’é stato sicuramente un errore, sarebbe una violazione di legge.
domthewizard
15-08-2018, 10:12
c'è un modulo prestampato per l'indennizzo? altrimenti cosa devo scrivere nel fax?
DarthFeder
15-08-2018, 10:35
c'è un modulo prestampato per l'indennizzo? altrimenti cosa devo scrivere nel fax?
Parliamo sempre del ritardo in portabilità, giusto?
Io ho scritto di mio pugno due righe indicando semplicemente che, come da carta dei servizi, chiedevo l’accredito dell’indennizzo previsto ed indicando le date di sottoscrizione del contratto, di attivazione sim e della conclusione della portabilità, riportando un paio di recapiti al quale contattarmi in caso di necessità (numero di telefono ed indirizzo mail). Ho specificato anche il mio ID cliente.
Messo tutto nero su bianco con un word processor, salvato in pdf ed inviato online sfruttando il servizio gratuito di Faxator.com.
domthewizard
15-08-2018, 10:38
Parliamo sempre del ritardo in portabilità, giusto?
Io ho scritto di mio pugno due righe indicando semplicemente che, come da carta dei servizi, chiedevo l’accredito dell’indennizzo previsto ed indicando le date di sottoscrizione del contratto, di attivazione sim e della conclusione della portabilità, riportando un paio di recapiti al quale contattarmi in caso di necessità (numero di telefono ed indirizzo mail). Ho specificato anche il mio ID cliente.
Messo tutto nero su bianco con un word processor, salvato in pdf ed inviato online sfruttando il servizio gratuito di Faxator.com.
grazie, mi sa che farò cosi anch'io
gd350turbo
15-08-2018, 10:38
Io non mi fiderei di un fax per chiedere un risarcimento, va be' che Iliad non è Tim / Vodafone, ma una PEC è molto più sicura !
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
domthewizard
15-08-2018, 10:39
Io non mi fiderei di un fax per chiedere un risarcimento, va be' che Iliad non è Tim / Vodafone, ma una PEC è molto più sicura !
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
io la pec non ce l'ho, se dovessi farla solo per chiedere l'indennizzo non mi converrebbe. btw, in molti hanno usato il fax ed è andato bene
gd350turbo
15-08-2018, 10:55
Io l'ho presa con Aruba, e la uso principalmente per Vodafone / Tim, per i quali se mandi un fax per chiedere dei soldi, è facile che vada perso...
Non te li danno lo stesso ma almeno ti rispondono..😝😝😝
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
domthewizard
15-08-2018, 10:57
qui c'è una serie di modelli prestampati per iliad, se interessa... https://www.unionedeiconsumatori.it/modelli-reclamo-iliad-italia/#modelli-moduli-iliad-italia
DarthFeder
15-08-2018, 11:09
Io l'ho presa con Aruba, e la uso principalmente per Vodafone / Tim, per i quali se mandi un fax per chiedere dei soldi, è facile che vada perso...
Non te li danno lo stesso ma almeno ti rispondono..😝😝😝
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
Un fax ha valenza legale quanto una pec, è facile che “vada perso” esattamente quando una pec. Alle aziende non arriva mica il foglietto eh, di solito i fax vengono intercettati da un software di protocollo ed il fax viene digitalizzato.
Alodesign
15-08-2018, 11:14
Qualcuno in Brianza che oggi nota assenza di linea? Attualmente non mi compare niente sul telefono. Come se non avessi neanche la sim installata (anche se il cell la rileva)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
gd350turbo
15-08-2018, 11:22
Un fax ha valenza legale quanto una pec, è facile che vada perso esattamente quando una pec. Alle aziende non arriva mica il foglietto eh, di solito i fax vengono intercettati da un software di protocollo ed il fax viene digitalizzato.Si, ma il rapporto di trasmissione del fax, non ha la stessa valenza di una ricevuta di consegna di una PEC...
L'hai persa?
Eh mi dispiace per te io posso dimostrare che te l'ho spedita.
Col fax, ciaone!!!
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
domthewizard
15-08-2018, 11:29
Si, ma il rapporto di trasmissione del fax, non ha la stessa valenza di una ricevuta di consegna di una PEC...
L'hai persa?
Eh mi dispiace per te io posso dimostrare che te l'ho spedita.
Col fax, ciaone!!!
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
non è del tutto vero, ci sono fax tipo i samsung (almeno quelli di una volta) che ti stampano la ricevuta con la miniatura del primo foglio sotto il rapporto
inoltre esistono i fax digitali tipo quello di tiscali che conserva in memoria il pdf del documento inviato :read:
non è del tutto vero, ci sono fax tipo i samsung (almeno quelli di una volta) che ti stampano la ricevuta con la miniatura del primo foglio sotto il rapporto
inoltre esistono i fax digitali tipo quello di tiscali che conserva in memoria il pdf del documento inviato :read:
il fax NON ha valenza "legale"
a differenza della PEC
http://www.guidapec.it/guida-alla-pec/legislazione/le-trasmissioni-pec-hanno-valore-legale/
il fax NON ha valenza "legale"
e da quando?
e da quando?
nella P.A. da tempo
http://www.forumpa.it/pa-digitale/con-le-modifiche-al-decreto-fare-finisce-lera-del-fax-nelle-comunicazioni-tra-pa
si, ma il decreto parla delle comunicazione tra le PA, non tra privati o privati e PA
DarthFeder
15-08-2018, 15:17
Il fax, come la raccomandata AR, ha eccome valenza legale! La valenza sta nell’avere appunto la ricevuta di consegna, come chiaramente descritto a pag. 6 di questa delibera della Regione Lazio: http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_contenuti_regionelazio/circolare_fax_e_mail.pdf. A rigor di logica altrimenti perché tutte le aziende prevedono come canali ufficiali di comunicazione da/verso l’esterno Raccomandata AR, PEC e Fax? Sarebbe assurdo continuare a mantenere in uso per un’impresa un canale di comunicazione desueto e senza valenza giuridica.
dado1979
15-08-2018, 16:02
e da quando?
Da sempre… la valenza legale ce l'ha la PEC e la ricevuta della ricevuta di ritorno.
gg1992_user
15-08-2018, 17:43
Per richiedere la portabilità del mio numero, inserisco numero di telefono e seriale che trovo nell'app Iliad?
Nel senso, ho cambiato operatore un paio di anni fa, e la SIM del nuovo operatore aveva un altro numero su cui è stato trasferito il mio solito numero di sempre.
Quindi per la portabilità con Iliad quale dei due inserisco, quello che hanno i miei contatti oppure il numero sulla SIM? :confused:
Buonasera a tutti. Vi volevo chiedere se per caso c'era qualcuno che aveva fatto richiesta di subentro nella titolarità dell'utenza telefonica...ho inviato il fax il 22 giugno e ancora non hanno proceduto a far la modifica dell'intestatario della sim...qualcuno è riuscito a farlo?
Per richiedere la portabilità del mio numero, inserisco numero di telefono e seriale che trovo nell'app Iliad?
Nel senso, ho cambiato operatore un paio di anni fa, e la SIM del nuovo operatore aveva un altro numero su cui è stato trasferito il mio solito numero di sempre.
Quindi per la portabilità con Iliad quale dei due inserisco, quello che hanno i miei contatti oppure il numero sulla SIM? :confused:
Scarica l'app SIM card e prendi tutti i dati da lì.
gg1992_user
15-08-2018, 18:56
Scarica l'app SIM card e prendi tutti i dati da lì.
Quindi appunto il numero che si legge fisicamente sull'ultima SIM attualmente nel telefono sui cui ho fatto in precedenza la portabilità, e non il numero che passo ai miei contatti per essere raggiungibile, giusto? Sarà una domanda idiota ma ci sto pensando da un paio di giorni e vorrei evitare di fare la procedura sbagliata :D
Ti ringrazio per la risposta
Da sempre… la valenza legale ce l'ha la PEC e la ricevuta della ricevuta di ritorno.
Qundi anche il fax, che t rilascia la conferma di corretta ricezione....
Quindi appunto il numero che si legge fisicamente sull'ultima SIM attualmente nel telefono sui cui ho fatto in precedenza la portabilità, e non il numero che passo ai miei contatti per essere raggiungibile, giusto? Sarà una domanda idiota ma ci sto pensando da un paio di giorni e vorrei evitare di fare la procedura sbagliata :D
Ti ringrazio per la risposta
Devi dare seriale e numero di telefono dell'ultima sim, di quella cioè che vuoi passare ad iliad e sull'app che ti dicevo sono le prime due voci
Abel Wakaam
15-08-2018, 19:31
Qualcuno è riuscito ad aggiornare l'offerta a quella superiore?
gd350turbo
15-08-2018, 19:49
Qundi anche il fax, che t rilascia la conferma di corretta ricezione....
Una ricevuta di trasmissione la faccio con photoshop, una ricevuta di consegna di una pec, difficile...
Io uso la pec, perchè per 5 euro all'anno mi metto dalla parte della legge, poi non è detto assolutamente che se mandate fax questo vada perso !
gg1992_user
15-08-2018, 21:01
Devi dare seriale e numero di telefono dell'ultima sim, di quella cioè che vuoi passare ad iliad e sull'app che ti dicevo sono le prime due voci
Chiarissimo, allora domattina faccio la portabilità
Whit3 T1g3r
15-08-2018, 23:22
Quindi appunto il numero che si legge fisicamente sull'ultima SIM attualmente nel telefono sui cui ho fatto in precedenza la portabilità, e non il numero che passo ai miei contatti per essere raggiungibile, giusto? Sarà una domanda idiota ma ci sto pensando da un paio di giorni e vorrei evitare di fare la procedura sbagliata :D
Ti ringrazio per la risposta
Per essere chiaro, devi passare il tuo numero di telefono e cioè quello che la gente chiama per farti squillare il cellulare.
Cioè se la sim aveva un numero provvisorio che è stato sovrascritto dal tuo numero di telefono perché ci hai fatto portabilità sopra, il numero provvisorio non esiste più... ed ovviamente tu devi dare il tuo numero quando fai portabilità, e non un numero provvisorio che non esiste più ed è stato cancellato, mi pare logico.
Il seriale invece lo leggi sulla sim.
gg1992_user
16-08-2018, 09:54
Per essere chiaro, devi passare il tuo numero di telefono e cioè quello che la gente chiama per farti squillare il cellulare.
Cioè se la sim aveva un numero provvisorio che è stato sovrascritto dal tuo numero di telefono perché ci hai fatto portabilità sopra, il numero provvisorio non esiste più... ed ovviamente tu devi dare il tuo numero quando fai portabilità, e non un numero provvisorio che non esiste più ed è stato cancellato, mi pare logico.
Il seriale invece lo leggi sulla sim.
Quindi devo dare il solito numero, però non capisco perché compaia il numero provvisorio nell'app Iliad :confused:
Qualcuno in Brianza che oggi nota assenza di linea? Attualmente non mi compare niente sul telefono. Come se non avessi neanche la sim installata (anche se il cell la rileva)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
io ho avuto problemi fra venerdi sera e sabato.
Linea che continuava ad andare e venire ed anche quando mi dava segnale non potevo fare ne ricevere chiamate.
Ho notate lo stesso problema su una seconda sim postemobile che è su rete wind quindi credo sia qualche problema sulla rete wind.
Buongiorno
Non so se ne è già parlato, ma sto notando che da qualche giorno a questa parte i contatori dei minuti di conversazione ed sms inviati non si aggiornano più all'interno della mia area personale, mentre il conteggio del traffico dati è perfettamente allineato a quanto ho consumato.
è capitato a qualcun altro?
Tutto normale, nel senso che saranno 2 o 3 settimante che è così, con la promessa che sistemeranno...
Nonostante chiamate ed sms illimitati, trovo comunque utile un riepilogo dei minuti/conteggi senza stare a spulciare i dettagli delle corrispondenti voci.
Phoenix Fire
16-08-2018, 17:39
salve a tutti,
ho fatto richiesta di portabilità da totem settimana scorsa, ancora non completata, c'è un modo, oltre al CC per sapere a che punto è? in caso negativo, qual è la sequenza Ivr da premere?
Vialattea
16-08-2018, 18:39
Buongiorno
Non so se ne è già parlato, ma sto notando che da qualche giorno a questa parte i contatori dei minuti di conversazione ed sms inviati non si aggiornano più all'interno della mia area personale, mentre il conteggio del traffico dati è perfettamente allineato a quanto ho consumato.
è capitato a qualcun altro?
Io, da quando ho acquistato la sim iliad (24 luglio, con portabilità dal 27 luglio). ho sempre avuto i contatori delle chiamate e degli sms a zero, solo il contatore dati funziona.
salve a tutti,
ho fatto richiesta di portabilità da totem settimana scorsa, ancora non completata, c'è un modo, oltre al CC per sapere a che punto è? in caso negativo, qual è la sequenza Ivr da premere?
Non so rispondere alle tue domande, ma personalmente ho preso la sim il 28 Luglio, chiesta la portabilità dal totem per il 13 Agosto.
Non vedendo alcun messaggio arrivare da nessuna fonte, Ladrafone o Iliad, decido di fare login al sito Iliad, poco dopo giunge la "lieta novella", non risultava alcuna richiesta di portabilita.......... ovviamente ho fatto subito la richiesta, ma oltre al SMS di Iliad col codice di conferma, il nulla cosmico....
Oltre ad essere abbastanza incavolato, non ho date ne nulla e il 18 scade la promozione con Ladrafone, (a qui non ho intenzione di lasciare, neanche un cent.....).
Dunque controlla dal sito, se la procedura è partita, mi viene da dire questo in primis.
Poi non saprei neanche io, mi sono appena reso conto delle difficoltà con le portabilità.:doh:
https://www.tecnoandroid.it/2018/08/15/iliad-problemi-portabilita-vodafone-391769
io continuo a pensar male....
la vodafone DI PROPOSITO sta rallentando le portabilità in modo da creare danno a iliad sia perchè gli utenti imputano a iliad la responsabilità del tardivo passaggio (cattiva pubblicità) sia un danno economico per mancata partenza della utenza che per il danno dovuto al fatto che molti richiedono il rimborso a ILIAD del ritardo (ulteriore danno economico)
:D
Phoenix Fire
16-08-2018, 21:18
Non so rispondere alle tue domande, ma personalmente ho preso la sim il 28 Luglio, chiesta la portabilità dal totem per il 13 Agosto.
Non vedendo alcun messaggio arrivare da nessuna fonte, Ladrafone o Iliad, decido di fare login al sito Iliad, poco dopo giunge la "lieta novella", non risultava alcuna richiesta di portabilita.......... ovviamente ho fatto subito la richiesta, ma oltre al SMS di Iliad col codice di conferma, il nulla cosmico....
Oltre ad essere abbastanza incavolato, non ho date ne nulla e il 18 scade la promozione con Ladrafone, (a qui non ho intenzione di lasciare, neanche un cent.....).
Dunque controlla dal sito, se la procedura è partita, mi viene da dire questo in primis.
Poi non saprei neanche io, mi sono appena reso conto delle difficoltà con le portabilità.:doh:
grazie per il suggerimento, nel pannello appare la richiesta di portabilità effettuata il 9 agosto, ma quindi quando la portabilità avverrà posso richiedere un "rimborso" per i giorni di attesa successivi al 14 agosto?
sturia90
16-08-2018, 22:39
https://www.tecnoandroid.it/2018/08/15/iliad-problemi-portabilita-vodafone-391769
io continuo a pensar male....
la vodafone DI PROPOSITO sta rallentando le portabilità in modo da creare danno a iliad sia perchè gli utenti imputano a iliad la responsabilità del tardivo passaggio (cattiva pubblicità) sia un danno economico per mancata partenza della utenza che per il danno dovuto al fatto che molti richiedono il rimborso a ILIAD del ritardo (ulteriore danno economico)
:D
Le stanno provando tutte per danneggiarli, dalla pubblicità segnalata all'agcom alle simbox. Questo dimostra quanto gli operatori principali finora del cliente non gli importava una mazza, dato che se loro avessero la coscienza a posto non avrebbero bisogno di mettere i bastoni tra le ruote a nessuno
https://www.tecnoandroid.it/2018/08/15/iliad-problemi-portabilita-vodafone-391769
io continuo a pensar male....
la vodafone DI PROPOSITO sta rallentando le portabilità in modo da creare danno a iliad sia perchè gli utenti imputano a iliad la responsabilità del tardivo passaggio (cattiva pubblicità) sia un danno economico per mancata partenza della utenza che per il danno dovuto al fatto che molti richiedono il rimborso a ILIAD del ritardo (ulteriore danno economico)
:D
C'era da aspettarselo. che cani!
è capitato a qualcun altro?
Se leggi i post precedenti trovi diversi link dove spiegano come e perchè... dagli una letta ;)
@domthewizard
... toh, mi ha finalmente riacreditato 35,79 euro (tariffa mensile) la Tre a seguito di lamentela per l’ultima bolletta falsa... alla faccia delle 48h (cambio gestore al 29 maggio) :asd:
megthebest
17-08-2018, 05:56
@domthewizard
... toh, mi ha finalmente riacreditato 35,79 euro (tariffa mensile) la Tre a seguito di lamentela per lultima bolletta falsa... alla faccia delle 48h (cambio gestore al 29 maggio) :asd:Stessa cosa accaduta ad un mio collega nel passaggio da Vodafone a Tim.
Portabilità che invece delle 48 ore, ha richiesto 5 giorni e la riattivazione della mensilità con vodafone (18€ per 10Gb che è da pazzi tenere come piano).
Vodafone ci sta marciando di brutto..
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Parideboy
17-08-2018, 08:05
https://www.tecnoandroid.it/2018/08/15/iliad-problemi-portabilita-vodafone-391769
io continuo a pensar male....
la vodafone DI PROPOSITO sta rallentando le portabilità in modo da creare danno a iliad sia perchè gli utenti imputano a iliad la responsabilità del tardivo passaggio (cattiva pubblicità) sia un danno economico per mancata partenza della utenza che per il danno dovuto al fatto che molti richiedono il rimborso a ILIAD del ritardo (ulteriore danno economico)
:DUn'altra multina io la farei
Inviato dal mio Xiaomi Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
@megthebest
... io parlo di “bolletta” non di portabilitá; quella me l’hanno fatta in meno di 48h perché avevo cambiato gestore fin dal day1 :D
Whit3 T1g3r
17-08-2018, 08:54
https://www.tecnoandroid.it/2018/08/15/iliad-problemi-portabilita-vodafone-391769
io continuo a pensar male....
la vodafone DI PROPOSITO sta rallentando le portabilità in modo da creare danno a iliad sia perchè gli utenti imputano a iliad la responsabilità del tardivo passaggio (cattiva pubblicità) sia un danno economico per mancata partenza della utenza che per il danno dovuto al fatto che molti richiedono il rimborso a ILIAD del ritardo (ulteriore danno economico)
:D
E voi fatela pagare a Vodafone chiedendo tutti gli indennizzi per ritardo di portabilità al vostro nuovo operatore a cui state passando, che sia Iliad o qualunque esso sia. Non credete mica che i danni li causerete a Iliad chiedendo loro l’indennizzo: poiché la delibera AGCOM 147/11 CIR è vero che prevede che i soldi di indennizzo all’utente vanno chiesti al nuovo operatore al fine di semplificare le cose per gli utenti, ma il nuovo operatore si rifà sul vostro vecchio operatore chiedendo ad esso i soldi di indennizzo. Poiché i ritardi sono dovuti esclusivamente al vecchio operatore. Anzi i soldi che chiede il nuovo operatore al vecchio come penali di ritardo sono di minimo 10€ al giorno (la delibera divide i ritardi per ogni singolo passaggio che all’utente sono invisibili, come aggiunta del numero in alcune banche dati, e altre cose).
Dunque chiedendo i soldi di indennizzo al vostro nuovo operatore, non state creando un danno economico ed esso poiché lui fa solo da tramite per semplificare le cose all’utente finale, dato che il nuovo operatore andrà poi a chiedere i soldi al vecchio operatore dato che esso è il responsabile del ritardo.
Dunque chiedete gli indennizzi di 2,5€ per ogni giorno lavorativo di ritardo, e dite a tutti quelli che conoscete di chiederli anche loro
La colpa di Vodafone poi è pure quella di non facilitare l’uscita dei suoi clienti, in quanto è vero che AGCOM prevede per Vodafone un tetto massimo giornaliero di portabilità in uscita pari a 30mila, ma prevede anche che se per più di una settimana tale limite è raggiunto (e in questo caso è superato alla grande dato che c’è un imbottigliamento pazzesco e un fuggi fuggi), allora l’operatore può innalzare tale limite giornaliero facendo una semplice richiesta ad AGCOM. Ma Vodafone si è guardata bene dal fare tale richiesta, dunque non sta facendo nulla.
Conta pure sul fatto che la maggior parte degli utenti nemmeno sa che deve chiedere un indennizzo per il ritardo, dunque si incazzano e non fanno nulla, mentre se tutti chiedessero i loro indennizzi sarebbero più di 100mila euro al giorno che deve sborsare Vodafone sommando il numero di clienti che la stanno lasciando. Spargete la voce, chiedere indennizzi è cosa buona e giusta :D
megamitch
17-08-2018, 09:05
https://www.tecnoandroid.it/2018/08/15/iliad-problemi-portabilita-vodafone-391769
io continuo a pensar male....
la vodafone DI PROPOSITO sta rallentando le portabilità in modo da creare danno a iliad sia perchè gli utenti imputano a iliad la responsabilità del tardivo passaggio (cattiva pubblicità) sia un danno economico per mancata partenza della utenza che per il danno dovuto al fatto che molti richiedono il rimborso a ILIAD del ritardo (ulteriore danno economico)
:D
bah, articolo che non cita alcuna fonte, direi assolutamente non attendibile, solita spazzatura acchiappa-click.
Detto questo, se Vodafone adempie i limiti imposti dalla legge è a posto (i famosi tetti di portabilità giornaliere). Se l'articolista desse evidenza di questi numeri si potrebbe verificare, così ha la valenza della chiacchiera da bar.
.................
......................
Ospedale Marsala, reparto pediatria (6° piano), un mio amico con Iliad non è riuscito a video-chiamare con Vuozzap i genitori (sia 4G che forzando il 3G), ho dovuto fargli da hotspot io con Vodafone.
Il telefono mostrava tutte le tacche piene in 4G.
Ha manifestato l'intenzione di tornare in Vodafone Lunedì mattino...
vero che con iliad in alcune zone non si vada bene... ma ancora NON hanno la loro rete che a quanto sembra sarà attivata nel 2019
ma per me è importante essenzialmente la fonia, per adesso mi sono ritrovato rare volte senza segnale (capitava anche con TIM)
molti la pensano come me, oggi come oggi risparmiare qualche soldino è importante :D (datemi pure dell'accattone ma francamente in passato ho speso troppo per qualche giga in piu')
poi.... perchè tornare in Vodafone ?
c'è KENA che si appoggia alla TIM https://www.kenamobile.it/prodotto/kena-summer/
e poi c'è HO mobile che si appoggia a Vodafone https://www.ho-mobile.it/offer-1.html ( sono sempre loro :D )
poi, per completare "l'accattonaggio" ...
sto attendendo una tariffa sui 4 euro configurata cosi': 500 minuti - 50 sms - 30gb (livello minimo dei gb che mi servono)
e poi sono contento :D :fagiano: :D
dado1979
17-08-2018, 11:52
Io l'altra sera alle 21 ho provato a fare uno speedtest e ho fatto il record: 96,4 Mb/s in DL e 30,0 Mb/s in UL.
UtenteSospeso
17-08-2018, 12:40
Io in un centro commerciale, ed in un posto preciso di fronte all'antenn( circa 300mt di distanza) al primo piano vado sempre intorno a 100, il record è 108mb 43.3mb .
Connessione 4G non 4G+ .
.
Io in un centro commerciale, ed in un posto preciso di fronte all'antenn( circa 300mt di distanza) al primo piano vado sempre intorno a 100, il record è 108mb 43.3mb .
Connessione 4G non 4G+ .
.Latenza?
Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk
xmnemo85x
17-08-2018, 13:15
Fatto appena adesso il test.
Noventa Padovana.
4g+
Ping 79ms
Dowd Mbps 97,5
Up Mbps 29,5
dado1979
17-08-2018, 14:16
Latenza?
Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk
70-80 ms circa, quando scendo sotto i 30 Mb/s ( a volte durante il giorno scende a 30 Mb/s) anche 100 ms.
dado1979
17-08-2018, 14:51
Sarà pieno di turisti come le mosche da quelle parti...
Io all'imbarco per le Egadi (Riserva Stagnone) ho fatto 1,4s di ping... 4,8kbps download e 800k upload.
A Marinella di Selinunte (Riserva Marinella) non sono riuscito neanche a farlo lo speedtest.
Chi farebbe turismo nella Bassa Padana... che fai vai in giro a cercare nebbia e umidità?
Però il mio risultato è il rovescio della medaglia. ;)
Del resto vivi nel trapanese (mia madre è siciliana) che è uno dei più bei posti in Italia (Favignana è fantastica)... vuoi avere la botte piena e la moglie ubriaca :D
Portabilità conclusa nei tempi corretti, ma il numero è rimasto quello provvisorio per circa 8 ore dopo la disattivazione della sim tim, ed entrambi i numeri sono stati irraggiungibili per quel lasso di tempo, sia il vecchio che il nuovo. Ora questo è un numero di telefono che uso per divertirmi a fare test e cose del genere, ma fosse capitato, ed è capitato purtroppo anche a chi ha trasferito in Iliad il numero principale, comincia ad essere un problema non indifferente. Io me la sono cavata con 8 ore, altri leggendo in giro sono stati in questo limbo anche due giorni...niente male insomma...
Altro episodio simpatico, ho chiamato l'assistenza 177 qui dal Marocco, dove mi trovo per le ferie, tramite il +39.3518995177, che DEVE essere gratuito da ogni parte del mondo tramite linea Iliad, e in cinque minuti sono spariti tutti i 10€ di credito. Richiamo lo stesso numero con un'altra sim dove ho l'offerta extra-ue e, dopo 15 min di colloquio con il call-center riconoscono l'anomalia e promettono di riaccreditarmi quanto perso...vedremo...
Se riesco a riottenere il credito proverò anche la navigazione, ovviamente fuori offerta, giusto per capire come funziona. Per quanto riguarda telefonia e messaggi tutto perfettamente funzionante.
Magari per il resto avrò avuto sfortuna ma indubbiamente devono risolvere diversi problemi di gioventù...e non sarebbe male sbrigarsi a sistemare il contatore dei giga, ancora inevitabilmente fermo sulla mia offerta da 40gb...
Intanto dei miei 10€ per aver chiamato da fuori UE il numero d'assistenza Iliad da rete Iliad non c'è traccia - al call-center li ho richiamati e ancora mi domandano se sono sicuro di aver fatto il numero giusto...:D
DarthFeder
17-08-2018, 19:29
Ragazzi quello delle celle in crisi nelle zone turistiche è una cosa comune purtroppo a tutti gli operatori, non solo ad Iliad...io la settimana scorsa ero a Cavallino-Treporti, a 5 minuti da Jesolo, e l’unico operatore che permetteva di mandare anche solo un misero messaggio di testo via whatsapp era Vodafone. Con tutti gli altri segnale 4G ovunque ma non si caricava nemmeno l’homepage bianca di Google.
...............
...................
Si tratta di decine di migliaia di under 30 che di sicuro non sono rimasti soddisfatti dal servizio low cost e low grade.
Se vogliono essere trasparenti devono cambiare pubblicità in: Scegli la peggior qualità, scegli Iliad.
Niente di personale, si intende, volevo solo informare.
certo.... ma in altre parti d'Italia va ANCHE decentemente...... quindi se perde dove dici guadagna altrove....
persino io che sono in zone difficili (interno campania e basilicata)... mi accontento :D
capisco il tuo punto di vista...... ma per favore :O
methis89
17-08-2018, 20:58
Il problema è che non puoi fare interviste sbandierando coperture del 98% e velocità da 4G+, quando le più affollate mete turistiche sono completamente in ginocchio.
In questo periodo la sola notte, sulle spiagge, cammina più gente che ad Oxford street alle 18:00 (ci sono stato in questo periodo dell'anno, quindi l'esempio non è a caso).
La notte di ferragosto se eri utente Iliad facevi prima a lasciare il telefono a casa.
La gettonatissima zona Tre Fontane-Kartibubbo, dove Wind primeggia, pure su quei 15km di spiaggia, Iliad ha avuto problemi, addirittura sulla parte voce.
Naturalmente è stato il solo operatore, da quanto mi risulta, a dare problemi di ricezione chiamate e niente dati mobili.
Si tratta di decine di migliaia di under 30 che di sicuro non sono rimasti soddisfatti dal servizio low cost e low grade.
Se vogliono essere trasparenti devono cambiare pubblicità in: Scegli la peggior qualità, scegli Iliad.
Niente di personale, si intende, volevo solo informare.Potevi restare con la vecchia Vodafone, Tim, Wind, tre se ce l'hai così tento con iliad... Ah no giusto prima pagavi il doppio per avere la metà, forse, vero? Io da quando ho iliad, rispetto a 3,vado meglio ovunque, eppure Verona qualche turista lo vede ogni tanto eh...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
UtenteSospeso
17-08-2018, 21:05
Penso che quello è anche un problema di contratto, chi ha contratto business credo che ha priorità, soprattutto per connessione internet, anche perché potenzialmente potrebbe stare utilizzando per lavoro.
Qualche hanno fa erano riportate, priorità gold e silver, mi ricordo per tre e vodafone che ovunque andassi in estste mi era sempre impossibile navigare povero me misero pezzente con ricaricabile . Non ho più indagato, non so se esistono ancora .
.
.
UtenteSospeso
17-08-2018, 21:15
È ritornato in Vodafone, ma forse dove è ha effettivamente problemi e non gli va giù perché deve ritornare ad arricchire Vodafone.
Comunque nelle zone di mare più o meno lontane dai centri abitati ho notato anche io una scarsa copertura e d efficienza, zona intorno Otranto e litorale di Sperlonga. Ma con Vodafone non è che mi ricordo di grandi prestazioni, due anni fa, l'anno scorso con Tim non le ho frequentate e non so, ma dove avevo camera in salento quest'anno non c'era campo per chiamare ne con iliad ne con Ho ne con Tim, dovevo allontanarmi di un 30-40 metri per poter parlare decentemente.
.
nosafeharbor
17-08-2018, 22:53
Niente di personale, si intende, volevo solo informare.
ci mancherebbe, mi sembra chiarissimo :asd:
Ed intanto anche il contatore dati fa le bizze (tariffa da 5.99 €)...
Ieri sera il contatore segnava circa 16 GB di consumo e 14 residui, stamattina mi indica un consumo di circa 140 MB e 29 GB residui.
Praticamente il contatore dati si è resettato stamattina e quel consumo è dovuto ad uno speedtest, ma la mia offerta si rinnova tra una settimana e non oggi.
domthewizard
18-08-2018, 09:19
ieri mattina ho inviato il fax per l'indennizzo sul ritardo nella portabilità, ieri pomeriggio lo avevano già emesso :D
ciao,
ho fatto una sim secondaria con iliad per vedere come va…
a parte il roaming estero pessimo (mai 4G dove con Vodafone c'è, stesso operatore, tra l'altro… velocità al livello di un vecchio modem analogico), ora ho problemi anche con la funzione hotspot: pur avendo configurato correttamente l'APN (sia manualmente che da app iliad), se provo a collegarmi con il tablet ed il portatile allo smartphone, non riesco ad uscire su internet.
ho uno xiaomi mi note 3. a qualcuno è capitato?
grazie
Scusate ma se volessi rimuovere l'addebito sulla mia carta come faccio?
Sul sito Iliad trovo come modificarlo ma non come disattivarlo.
edit: visto adesso le altre opzioni, cavolo, potrebbero usare colori diversi, quasi non si vedono!
ramses77
19-08-2018, 06:59
Buongiorno a tutti, questo mese su entrambe le sim Iliad che possiedo ho notato nell'area clienti, sezione costi, la dicitura "consumo totale 0,99€".
I dettagli sottostanti ripartiti nelle tabelle espandibili relative al dettaglio costi non riportano alcun addebito e tutte le voci sono a zero.
Sapete dirmi a cosa corrispondono? L'avete anche voi?
Quali sono generalmente i tempi di attesa ordinando la sim online?
se metto iliad in 2g, le telefonate non arrivano (però se chiamo no problem) e gli sms neanche, eppure il segnale è ben forte. Appena ho rimesso in 3g/4g sono arrivati tutti gli sms che aspettavo...
qwerty83
19-08-2018, 12:53
Buongiorno iliadiani, scusate il papiro! Passato ferragosto e i normali rallentamenti pomeridiani/notturni, volevo condividere con voi un paio di cose che ho notato.
Ad Agosto ero a Seulo diversi giorni, paese di 900 anime nel centro Sardegna, e si riusciva a navigare mediamente meglio di quando avevo Wind ( che spesso non apriva neanche facebook! ), giusto qualche problema coi video in alcuni momenti ( pomeriggio e tarda serata ), ma parliamo della Barbagia di Seulo, non di Cagliari! All'esterno il 4G arrivava anche sui 10-17MB su Ookla.
Ho letto di altri utenti e anche a me succede; da qualche giorno nel sito iliad non vedo più minuti e sms che stanno a "0" mentre i giga li conteggia, poco male visto che sono illimitati.
Da 3 giorni a Selargius/Cagliari ho notato che la latenza è sensibilmente migliorata ( sempre sotto i 100ms, minime di 66, media 75-80) mentre la velocità massima in download si assesta a circa 60MB ma è anche costante , nel senso che è sempre a quella velocità! Ookla ma anche altri speedtest si assestano tutti su quel valore ( poco piu, poco meno, anche cambiando server ), come se la rete avesse un limite, l'ho notato in 3 giorni e a diversi orari della giornata.
Risultato nell'uso quotidiano? I siti si aprono un pò prima (2-3 sec e non 5), le stories partono all'istante, il buffering da youtube è piu rapido, la rete è piu scattante insomma!
Tra l'altro ho fatto un nuovo record con 4GMark di 37000+ punti.
Non credo sia una concidenza e se ci fosse questo limite mi pare un buon compromesso per navigare tutti meglio a tutti gli orari ed evitare di avere momenti in cui si va a 0,5Mb e non si riescono ad aprire video e stories di instagram se non a scatti!
Vostre impressioni? :)
nosafeharbor
19-08-2018, 13:28
Buongiorno iliadiani, scusate il papiro! Passato ferragosto e i normali rallentamenti pomeridiani/notturni, volevo condividere con voi un paio di cose che ho notato.
Ad Agosto ero a Seulo diversi giorni, paese di 900 anime nel centro Sardegna, e si riusciva a navigare mediamente meglio di quando avevo Wind ( che spesso non apriva neanche facebook! ), giusto qualche problema coi video in alcuni momenti ( pomeriggio e tarda serata ), ma parliamo della Barbagia di Seulo, non di Cagliari! All'esterno il 4G arrivava anche sui 10-17MB su Ookla.
Ho letto di altri utenti e anche a me succede; da qualche giorno nel sito iliad non vedo più minuti e sms che stanno a "0" mentre i giga li conteggia, poco male visto che sono illimitati.
Da 3 giorni a Selargius/Cagliari ho notato che la latenza è sensibilmente migliorata ( sempre sotto i 100ms, minime di 66, media 75-80) mentre la velocità massima in download si assesta a circa 60MB ma è anche costante , nel senso che è sempre a quella velocità! Ookla ma anche altri speedtest si assestano tutti su quel valore ( poco piu, poco meno, anche cambiando server ), come se la rete avesse un limite, l'ho notato in 3 giorni e a diversi orari della giornata.
Risultato nell'uso quotidiano? I siti si aprono un pò prima (2-3 sec e non 5), le stories partono all'istante, il buffering da youtube è piu rapido, la rete è piu scattante insomma!
Tra l'altro ho fatto un nuovo record con 4GMark di 37000+ punti.
Non credo sia una concidenza e se ci fosse questo limite mi pare un buon compromesso per navigare tutti meglio a tutti gli orari ed evitare di avere momenti in cui si va a 0,5Mb e non si riescono ad aprire video e stories di instagram se non a scatti!
Vostre impressioni? :)
Visto che viviamo nella stessa zona (medio campidano) non posso che confermare tutto. Qualche settimana fa trasferta complicata ad Orosei, ma lì il problema è proprio wind, come mi confermano i miei familiari.
dado1979
19-08-2018, 14:01
Il problema è che non puoi fare interviste sbandierando coperture del 98% e velocità da 4G+, quando le più affollate mete turistiche sono completamente in ginocchio.
In questo periodo la sola notte, sulle spiagge, cammina più gente che ad Oxford street alle 18:00 (ci sono stato in questo periodo dell'anno, quindi l'esempio non è a caso).
La notte di ferragosto se eri utente Iliad facevi prima a lasciare il telefono a casa.
La gettonatissima zona Tre Fontane-Kartibubbo, dove Wind primeggia, pure su quei 15km di spiaggia, Iliad ha avuto problemi, addirittura sulla parte voce.
Naturalmente è stato il solo operatore, da quanto mi risulta, a dare problemi di ricezione chiamate e niente dati mobili.
Si tratta di decine di migliaia di under 30 che di sicuro non sono rimasti soddisfatti dal servizio low cost e low grade.
Se vogliono essere trasparenti devono cambiare pubblicità in: Scegli la peggior qualità, scegli Iliad.
Niente di personale, si intende, volevo solo informare.
Però il tuo è l'esempio negativo per eccellenza... se calcoli una mediana (statisticamente parlando) non dice quello.
Poi per carità, se da te funziona così male è giusto che tu sia arrabbiato.
megamitch
19-08-2018, 14:29
scusate la banalità, ma nessuno a questo mondo regala niente.
Se Iliad fa prezzi così bassi non si può pretendere lo stesso livello di servizio di operatori più costosi.
Sperare di avere di più spendendo meno è una utopia. Chi si lamenta conviene torni ad altri operatori, alla fine spenderà 50€ in più all'anno ma sarà più rilassato.
Che poi diciamoci la verità la questione è di principio non di sostanza, non vi sposta di una virgola il vostro tenore di vita questa iliad (a giudicare anche dalle firme di un po' di utenti che spendono centinaia di euro in schede video, iPhone, iPad, Mac....).
se spendo centinaia di euro per un iPhone voglio il servizio migliore, non il più economico, altrimenti è un controsenso. Non sono passato io ad iliad che uso telefoni da 250€ Max.
dado1979
19-08-2018, 16:04
scusate la banalità, ma nessuno a questo mondo regala niente.
Se Iliad fa prezzi così bassi non si può pretendere lo stesso livello di servizio di operatori più costosi.
Sperare di avere di più spendendo meno è una utopia. Chi si lamenta conviene torni ad altri operatori, alla fine spenderà 50€ in più all'anno ma sarà più rilassato.
Che poi diciamoci la verità la questione è di principio non di sostanza, non vi sposta di una virgola il vostro tenore di vita questa iliad (a giudicare anche dalle firme di un po' di utenti che spendono centinaia di euro in schede video, iPhone, iPad, Mac....).
se spendo centinaia di euro per un iPhone voglio il servizio migliore, non il più economico, altrimenti è un controsenso. Non sono passato io ad iliad che uso telefoni da 250€ Max.
Insomma, parli come se il mercato funzionasse bene e fosse libero mercato... prima c'era un cartello quindi i prezzi erano tenuti alti con un accordo tra i gestori.
megamitch
19-08-2018, 16:20
Insomma, parli come se il mercato funzionasse bene e fosse libero mercato... prima c'era un cartello quindi i prezzi erano tenuti alti con un accordo tra i gestori.Io avevo già ottime tariffe prima con tre e Tim prima che arrivasse iliad, intorno a 10/12 euro.
Non so quanto pensiate possano costare poco le cose. Soprattutto fa strano se poi vi comprate gli iPhone da 1000€.
Cmq paghi poco ti "accontenti". Che poi accontentarsi è relativo. Probabilmente la stragrande maggioranza degli utenti iliad è più che soddisfatta.
I dati oggi dicono che le migliori reti sul territorio italiano sono, per diversi parametri, Vodafone e Tim. Nella mia zona H3G funziona molto bene per cui io ho scelto quest'ultima.
Le rilevazioni di iliad probabilmente usciranno tra un po' di mesi, oggi come oggi se volessi il top andrei su Vodafone o Tim.
Sono invece curioso di vedere se iliad lancerà qualche offerta solo dati per fare concorrenza alle adsl, per ora quelle di H3G sono ottime, vediamo cosa proporrà iliad.
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Parideboy
19-08-2018, 18:26
Io avevo già ottime tariffe prima con tre e Tim prima che arrivasse iliad, intorno a 10/12 euro.
Non so quanto pensiate possano costare poco le cose. Soprattutto fa strano se poi vi comprate gli iPhone da 1000€.
Cmq paghi poco ti "accontenti". Che poi accontentarsi è relativo. Probabilmente la stragrande maggioranza degli utenti iliad è più che soddisfatta.
I dati oggi dicono che le migliori reti sul territorio italiano sono, per diversi parametri, Vodafone e Tim. Nella mia zona H3G funziona molto bene per cui io ho scelto quest'ultima.
Le rilevazioni di iliad probabilmente usciranno tra un po' di mesi, oggi come oggi se volessi il top andrei su Vodafone o Tim.
Sono invece curioso di vedere se iliad lancerà qualche offerta solo dati per fare concorrenza alle adsl, per ora quelle di H3G sono ottime, vediamo cosa proporrà iliad.
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Certo che l'iphone x con sim iliad, tanta roba! 😁
Inviato dal mio Xiaomi Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
19-08-2018, 18:59
Insomma, parli come se il mercato funzionasse bene e fosse libero mercato... prima c'era un cartello quindi i prezzi erano tenuti alti con un accordo tra i gestori.
Adesso il cartello si è rotto...
Pensa che vodafone ha acconsentito di passare la mia special 30 ad una special 50, stesso prezzo, anzi, 1,99€ in meno!
gigisfan
19-08-2018, 19:04
Adesso il cartello si è rotto...
Pensa che vodafone ha acconsentito di passare la mia special 30 ad una special 50, stesso prezzo, anzi, 1,99€ in meno!
io ho provato a farmi contattare ma niente 50 :mad:
dado1979
19-08-2018, 19:29
Adesso il cartello si è rotto...
Pensa che vodafone ha acconsentito di passare la mia special 30 ad una special 50, stesso prezzo, anzi, 1,99€ in meno!
Se le cose sono cambiate da qualche mese a questa parte non è certo grazie a Vodafone o a Tim o a Wind/Tre… se non fosse entrata Iliad avremmo ancora tutti 4 Gb a 10 euro.
FedeGata
19-08-2018, 20:02
...e sicuramente per battagliare ancora potranno solo, ogni playeer del mercato, o aumentrae i gb a disposizione o diminuire ancora qualcosa le tariffe. E a vedere come mi sono fatto bastare un infame web cube della 3 per disdirlo non appena ho concluso il vincolo contrattuale dati i gb a disposizione sul telefono, l'effetto sulle adsl e fibra non è lontano...
Io poi questo discorso del "ho un telefono da n euro e quindi devo accettare di pagare di più" non lo capisco. Potrei capirlo sull'assicurazione della macchina, ma sul telefono se anche mi tengo l'iphone con tiscali e la tariffa da 2 euro possono anche esser decisioni mie (che poi il 99% degli iphone sono in abbonamento o a rate...)
Per la spedizione ed identificazione tramite corriere, mi sapete dire se è necessario che ci sia l'intestatario della linea o se è sufficiente anche un familiare con la fotocopia del documento d'identità?
In caso sia necessaria la presenza dell'intestatario, è possibile concordare la data della consegna con il corriere?
dado1979
19-08-2018, 21:23
Per la spedizione ed identificazione tramite corriere, mi sapete dire se è necessario che ci sia l'intestatario della linea o se è sufficiente anche un familiare con la fotocopia del documento d'identità?
In caso sia necessaria la presenza dell'intestatario, è possibile concordare la data della consegna con il corriere?
Non so se è ufficialmente necessario l'intestatario… io ho lasciato la fotocopia ai miei e, quando ha telefonato il corriere, gli ho detto che avrebbero ritirato il pacchetto i miei genitori… non ha fatto una piega.
nosafeharbor
19-08-2018, 21:34
Per la spedizione ed identificazione tramite corriere, mi sapete dire se è necessario che ci sia l'intestatario della linea o se è sufficiente anche un familiare con la fotocopia del documento d'identità?
In caso sia necessaria la presenza dell'intestatario, è possibile concordare la data della consegna con il corriere?
si può concordare e, come detto da dado ti confermo che anch'io ho lasciato fotocopia ai miei ed è andato tutto bene, idem la mia ragazza.
megamitch
19-08-2018, 21:39
...e sicuramente per battagliare ancora potranno solo, ogni playeer del mercato, o aumentrae i gb a disposizione o diminuire ancora qualcosa le tariffe. E a vedere come mi sono fatto bastare un infame web cube della 3 per disdirlo non appena ho concluso il vincolo contrattuale dati i gb a disposizione sul telefono, l'effetto sulle adsl e fibra non è lontano...
Io poi questo discorso del "ho un telefono da n euro e quindi devo accettare di pagare di più" non lo capisco. Potrei capirlo sull'assicurazione della macchina, ma sul telefono se anche mi tengo l'iphone con tiscali e la tariffa da 2 euro possono anche esser decisioni mie (che poi il 99% degli iphone sono in abbonamento o a rate...)Se prendi un iPhone da 1000€ per usarlo offline ha semplicemente sbagliato acquisto.
Se prendi il top mi aspetto come minimo che tu voglia usarlo al top.
Inoltre definire "infame" il cubo 3 è essere in malafede, lo avevo anche io, funzionava bene ed era una offerta ottima 3 anni fa.
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
megamitch
19-08-2018, 21:42
Se le cose sono cambiate da qualche mese a questa parte non è certo grazie a Vodafone o a Tim o a Wind/Tre
se non fosse entrata Iliad avremmo ancora tutti 4 Gb a 10 euro.Avevo già da luglio 2017 15gb (utilizzabili tutti anche all'estero) e minuti illimitati con Tim a 11euro mese, un anno prima che arrivasse iliad, diamo informazioni corrette.
Iliad fa delle buone offerte lato economico ma non significa che anche prima fossero tutti fermi a offerte con pochi GB.
Comunque come già scritto prima sono curioso di vedere offerte dati, per la prossima estate potrebbe servire a mio zio.
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Chimera_Fls
19-08-2018, 21:45
Aggiornamento per quanto riguarda il roaming all'estero, oggi sono passato sia in Slovenia che Austria e non ho avuto problemi di connessione alla rete dati, idem con le chiamate. Non sono riuscito a fare uno speed test ma non ho notato rallentamenti, segnale sempre in h+.
Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
Non so se è ufficialmente necessario l'intestatario… io ho lasciato la fotocopia ai miei e, quando ha telefonato il corriere, gli ho detto che avrebbero ritirato il pacchetto i miei genitori… non ha fatto una piega.
si può concordare e, come detto da dado ti confermo che anch'io ho lasciato fotocopia ai miei ed è andato tutto bene, idem la mia ragazza.
Grazie a entrambi ;)
Mazinkaiser
20-08-2018, 07:16
negli stati uniti come è la situazione? prende?
domthewizard
20-08-2018, 08:13
Grazie a entrambi ;)
in realtà non è proprio così, il fattorino brt se vuole rispettare le regole non te la consegna se non gliela dai tu la fotocopia, anche perchè devi firmare un modulo. diciamo che se ne fregano, ma la regola è che devi farti trovare di persona
dado1979
20-08-2018, 08:33
in realtà non è proprio così, il fattorino brt se vuole rispettare le regole non te la consegna se non gliela dai tu la fotocopia, anche perchè devi firmare un modulo. diciamo che se ne fregano, ma la regola è che devi farti trovare di persona
Immaginavo fosse così... però sanno anche loro che non è che uno può prendere ferie per aspettare la sim e poi credo che anche loro abbiano i tempi ristretti e possano fare poco gli schizzinosi.
domthewizard
20-08-2018, 08:38
Immaginavo fosse così... però sanno anche loro che non è che uno può prendere ferie per aspettare la sim e poi credo che anche loro abbiano i tempi ristretti e possano fare poco gli schizzinosi.
dopo il primo tentativo sul sito brt puoi stabilire la data della nuova consegna o bloccarla in fermo deposito e vai quando vuoi a ritirarla di persona. insomma le alternative ci sono (e brt è probabilmente il più flessibile di tutti, almeno questo a differenza di nexive l'hanno azzeccato :asd:), ricordiamoci poi che è sempre un riconoscimento, un malintenzionato che entra in possesso della tua carta d'identità può attivare una o più sim a tuo nome e farci i fattacci suoi, ed è lo stesso motivo per il quale le simbox sono sotto osservazione
poi ricordiamoci sempre che un fattorino se non rispetta quella regola perde il posto di lavoro, oggi è tutto tracciato e se succede qualcosa il responsabile è lui, non ci mettono nulla a scoprirlo. quello della mia zona si è comportato secondo regole nonostante mi conosca (nel senso che ricevo tante spedizioni con brt) perchè la sim di mio fratello non ha voluta darla a me, era uscito un attimo e ha aspettato che tornasse. e non me la sento di biasimarlo
domthewizard
20-08-2018, 09:02
Le può ritirare chiunque e non c'è assolutamente niente da firmare
ma la colpa è mia che ancora non ti ho messo in ignore list, mannaggia la misera :muro: :muro: :muro:
non dire cose che non conosci perchè poi la gente ci crede, abbi almeno un briciolo di buon senso
dado1979
20-08-2018, 09:13
dopo il primo tentativo sul sito brt puoi stabilire la data della nuova consegna o bloccarla in fermo deposito e vai quando vuoi a ritirarla di persona. insomma le alternative ci sono (e brt è probabilmente il più flessibile di tutti, almeno questo a differenza di nexive l'hanno azzeccato :asd:), ricordiamoci poi che è sempre un riconoscimento, un malintenzionato che entra in possesso della tua carta d'identità può attivare una o più sim a tuo nome e farci i fattacci suoi, ed è lo stesso motivo per il quale le simbox sono sotto osservazione
poi ricordiamoci sempre che un fattorino se non rispetta quella regola perde il posto di lavoro, oggi è tutto tracciato e se succede qualcosa il responsabile è lui, non ci mettono nulla a scoprirlo. quello della mia zona si è comportato secondo regole nonostante mi conosca (nel senso che ricevo tante spedizioni con brt) perchè la sim di mio fratello non ha voluta darla a me, era uscito un attimo e ha aspettato che tornasse. e non me la sento di biasimarlo
ma la colpa è mia che ancora non ti ho messo in ignore list, mannaggia la misera :muro: :muro: :muro:
non dire cose che non conosci perchè poi la gente ci crede, abbi almeno un briciolo di buon senso
Che tu abbia ragione dal punto di vista formale è fuor di dubbio... all'atto pratico le cose non stanno così. A me ha telefonato sul cellulare che avevo lasciato (il mio) e l'ha ritirato mio padre con la mia fotocopia.
Poi se da te sono perfetti e rispettano le regole come i mitteleuropei mi fa molto piacere e siete migliori del Nord Ovest... io preferisco non fare 20 Km per andare alla sede BRT per una sim.
P.S. che un malintenzionato si faccia una fotocopia della mia C.I. e la usi per farsi una sim di Iliad e poi la usi per progettare attacchi terroristici mi pare una ottima trama per un film di spionaggio.
domthewizard
20-08-2018, 09:18
Che tu abbia ragione dal punto di vista formale è fuor di dubbio... all'atto pratico le cose non stanno così. A me ha telefonato sul cellulare che avevo lasciato (il mio) e l'ha ritirato mio padre con la mia fotocopia.
Poi se da te sono perfetti e rispettano le regole come i mitteleuropei mi fa molto piacere e siete migliori del Nord Est... io preferisco non fare 20 Km per andare alla sede BRT per una sim.
P.S. che un malintenzionato si faccia una fotocopia della mia C.I. e la usi per farsi una sim di Iliad e poi la usi per progettare attacchi terroristici mi pare una ottima trama per un film di spionaggio.
ripeto, la regola è quella. che poi i corrieri lavorino alla bene&meglio è fuori discussione, ma se capita il fattorino scrupoloso e la sim non gliela consegna non è colpa di iliad. diciamo che è sempre meglio fare corretta informazione ed esporre entrambe le casistiche, in modo che chi ha chiesto lumi non possa poi trovarsi in delle problematiche perchè qualcuno ha detto "ma non è vero, non c'è da firmare niente, io ho lasciato i documenti di tutta la mia discendenza al cugino del marito della nonna della suocera della zia del mio fruttivendolo" :)
per farla breve: vuoi andare sul sicuro? fatti trovare in casa. vuoi correre il rischio di farla tornare in deposito? lascia la fotocopia a chi vuoi
Parideboy
20-08-2018, 09:25
ma la colpa è mia che ancora non ti ho messo in ignore list, mannaggia la misera :muro: :muro: :muro:
non dire cose che non conosci perchè poi la gente ci crede, abbi almeno un briciolo di buon sensoAnche a me hanno fatto ritirare senza firmare nulla. Preso 3 sim.
Inviato dal mio Xiaomi Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
domthewizard
20-08-2018, 09:26
P.S. che un malintenzionato si faccia una fotocopia della mia C.I. e la usi per farsi una sim di Iliad e poi la usi per progettare attacchi terroristici mi pare una ottima trama per un film di spionaggio.
guarda, se cerchi su google troverai più di un caso in cui impiegati delle poste hanno attivato postepay a nome di ignari utenti che a loro volta avevano lasciato i documenti all'ufficio postale (molte operazioni prevedono la fotocopia del documento). malintenzionato non corrisponde sempre a terrorista, può essere anche ad esempio un tizio che fa i contratti fasulli porta a porta, lascia il suo numero di telefono che è intestato a te e se partono indagini vieni coinvolto anche tu (che poi non c'entri nulla è un altro discorso, ma sono cmq grattacapi). la fotocopia può reperirla da un altro negozio di telefonia dove qualche tempo fa sei passato a fare una sim e ci lavorava dentro, non è un'ipotesi così remota ed estrema come quella del terrorismo ;)
domthewizard
20-08-2018, 09:28
Anche a me hanno fatto ritirare senza firmare nulla. Preso 3 sim.
Inviato dal mio Xiaomi Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
se le hai prese senza portabilità è plausibile, se le hai fatte con portabilità è impossibile perchè la sim arriva in una busta grande dove all'interno ci sono la busta con la sim e un modulo da firmare che il corriere si porta indietro insieme alla fotocopia del documento
Parideboy
20-08-2018, 09:33
se le hai prese senza portabilità è plausibile, se le hai fatte con portabilità è impossibile perchè la sim arriva in una busta grande dove all'interno ci sono la busta con la sim e un modulo da firmare che il corriere si porta indietro insieme alla fotocopia del documento
Con portabilità tutte e 3...
Inviato dal mio Xiaomi Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
domthewizard
20-08-2018, 09:34
Siamo 3 utenti in questa pagina che diciamo la stessa cosa, tu sei l'unico che dice il contrario.
Ho ritirato SIM non mie senza firmare nulla e non mi hanno fatto alcun trattamento particolare.
se leggessi i post prima di dire cazzate capiresti che non hai avuto un trattamento speciale perchè il fattorino è un incompetente, altrimenti col piffero che te le avrebbe date. se vuoi capirlo bene, altrimenti resta nelle tue convinzioni ma non dare consigli sbagliati agli altri.
domthewizard
20-08-2018, 09:36
Con portabilità tutte e 3...
Inviato dal mio Xiaomi Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
io ne ho fatte 4 con portabilità e tutte prevedevano il modulo, quindi mi viene da pensare che il fattorino se l'è riportato indietro senza firma
domthewizard
20-08-2018, 09:37
Se invece si preferisce ricorrere al “vecchio sistema”, cioè l’identificazione mediante corriere, la spedizione viene affidata allo spedizioniere BRT, il quale è incaricato di identificare il ricevente e acquisirne una copia del documento di identità, in modo da validare le generalità rilasciate in fase di acquisto online.
https://www.universofree.com/2018/06/06/iliad-come-vengono-spedite-le-nuove-sim-richieste-online/
Parideboy
20-08-2018, 09:38
io ne ho fatte 4 con portabilità e tutte prevedevano il modulo, quindi mi viene da pensare che il fattorino se l'è riportato indietro senza firmaProbabile. Nella busta che ho aperto c'era un foglio singolo con la sim. Anch'io sapevo che ci sarebbero dovuti essere dei moduli, o comunque da firmare qualcosa.
Inviato dal mio Xiaomi Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
domthewizard
20-08-2018, 09:40
Esempio di busta brt, all'interno c'era il modula da firmare e riconsegnare. arrivata l' 1/8
Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180820/99f615acd6a8236f13c0966921e138fa.jpg
domthewizard
20-08-2018, 09:41
Ho dato un'occhiata in giro e anche su Digital Forum e HDblog dicono tutti di non aver firmato nulla, che la fotocopia possono lasciarla a chiunque.
Solo il tuo corriere è stato scrupoloso.
Fino ad ora di tutti quelli che hanno riposto in questo Thread sei l'unico che hai firmato qualcosa, quindi chiudiamola qui, che le caxxate magari non le stanno dicendo gli altri.
Potresti rivolgerti più educatamente quando parli con le persone, te l'hanno insegnata l'educazione oppure no?
A parte che universofree non è il papa, nel tuo post non leggo che si deve firmare.
l'educazione me l'hanno insegnata eccome, per questo prima di dire che sei un cazzaro ho preso tempo e ho imparato a conoscerti ;)
domthewizard
20-08-2018, 09:51
https://i.imgur.com/Lk2KwSo.jpg
così non mi faccio più il sangue amaro
consiglio per i nuovi: evitate come la peste i commenti dell'utente shouldes, non corrispondono a verità
dado1979
20-08-2018, 10:03
ripeto, la regola è quella. che poi i corrieri lavorino alla bene&meglio è fuori discussione, ma se capita il fattorino scrupoloso e la sim non gliela consegna non è colpa di iliad. diciamo che è sempre meglio fare corretta informazione ed esporre entrambe le casistiche, in modo che chi ha chiesto lumi non possa poi trovarsi in delle problematiche perchè qualcuno ha detto "ma non è vero, non c'è da firmare niente, io ho lasciato i documenti di tutta la mia discendenza al cugino del marito della nonna della suocera della zia del mio fruttivendolo" :)
per farla breve: vuoi andare sul sicuro? fatti trovare in casa. vuoi correre il rischio di farla tornare in deposito? lascia la fotocopia a chi vuoi
Pienamente d'accordo... ci puoi provare, ma se non va in porto non puoi accusare Iliad.
dado1979
20-08-2018, 10:09
Ragazzi perché cercare sempre polemiche: è chiaro che, dal punto di vista formale abbia ragione domthewizard, non fai l'identificazione tramite cam e la dovresti fare tramite corriere altrimenti la sim che è a mio nome viene data senza che NESSUNO abbia identificato che sia andata alla giusta persona (non è che ci vuole un avvocato per capirlo); siccome però viviamo in Italia e, non è che siamo campioni del rispetto delle regole, qualche volta questa capacità di vedere le norme in modo "estensivo" ci viene bene, direi che si possa provare a farsela mandare lo stesso ai genitori e, se il corriere non la consegna, non si può accusare nessuno perché... non era dovuto.
Ma probabilmente ci andrà bene.
Io non capisco tutto questo astio inutile, la Legge 31 luglio 2005, n. 155 all'art. 6 parla chiaro (visto che poi fa esplicito riferimento all'art. 55, comma 7, del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259)
7. Ogni impresa e' tenuta a rendere disponibili, anche per via telematica, al centro di elaborazione dati del Ministero dell'interno gli elenchi di tutti i propri abbonati e di tutti gli acquirenti del traffico prepagato della telefonia mobile, che sono identificati prima dell'attivazione del servizio, al momento della consegna o messa a disposizione della occorrente scheda elettronica (S.I.M.). Le predette imprese adottano tutte le necessarie misure affinche' venga garantita l'acquisizione dei dati anagrafici riportati su un documento di identità, nonche' del tipo, del numero e della riproduzione del documento presentato dall'acquirente, ed assicurano il corretto trattamento dei dati acquisiti. L'autorita' giudiziaria ha facolta' di accedere per fini di giustizia ai predetti elenchi in possesso del centro di elaborazione dati del Ministero dell'interno.
Prima che la Sim venga attivata bisogna effettuare l'identificazione dell'acquirente/intestatario da parte del corriere, anche con me Bartolini ha richiesto la fotocopia del documento utilizzato in fase di registrazione (anzi mi ha pure telefonato prima dicendomi di farmi trovare pronto, quindi da questo punto di vista il feedback è positivo in generale per Bartolini nella mia zona, tra le altre cose non era uno dei classici furgoni che portano solo pacchi ma aveva un furgoncino e penso proprio che fosse specializzato in altri tipi di consegne) oltre al fatto che il dipendente ha controllato il documento e mi ha guardato per bene in faccia, ha aperto la busta contentene la restante parte del contratto da firmare e da consegnare al corriere stesso.
Se poi i corrieri in altre zone non hanno avuto particolare interesse nel rispettare la legge è un altro discorso, ma la procedura è quella sopra.
_______________________________
Aggiornamenti vari in merito all'addebito sepa (sdd core) su carta di credito/conto corrente, esistono delle tempistiche che non sono immediate come un normale pagamento con carta di credito.
Richiesta di incasso: se la disposizione riguarda la prima di una serie di incassi o una transazione singola, la banca domiciliataria deve ricevere la richiesta di incasso dalla banca assuntrice al più tardi (sia in caso di una serie di addebiti diretti ricorrenti sia per gli addebiti singoli) un giorno lavorativo prima della data di scadenza
Storni: il termine ultimo per il regolamento delle disposizioni stornate è fissato a cinque giorni lavorativi interbancari dalla data di accettazione (D+5)
Possibilità di opposizione fino a 8 settimane dopo l'addebito per le transazioni autorizzate
Ho comunque modificato la modalità di ricarica in manuale, vediamo come si comporta (sperando che abbiano disabilitato correttamente l'addebito su carta di credito :asd:).
Avevo già da luglio 2017 15gb (utilizzabili tutti anche all'estero) e minuti illimitati con Tim a 11euro mese, un anno prima che arrivasse iliad, diamo informazioni corrette.
Iliad fa delle buone offerte lato economico ma non significa che anche prima fossero tutti fermi a offerte con pochi GB.
Comunque come già scritto prima sono curioso di vedere offerte dati, per la prossima estate potrebbe servire a mio zio.
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
É vero, c'erano delle ottime offerte anche l'anno scorso prima dell'arrivo di Iliad. Le Tim Ten Go, anche se destinate a chi passava a Tim da certi operatori come 3, sono partite da 10gb e sono arrivate a ben 30, con minuti illimitati - e a differenza di Vodafone non hanno neppure subito rimodulazioni di alcun genere. Sono anzi aumentati i giga totatali con qualche centinaio di megabyte in più dopo la questione dei 28 giorni.
dado1979
20-08-2018, 10:24
Magari sono istruiti per accettare solo dalla persona proprietaria della fotocopia e se ne fregano consegnando a chiunque.
Ma come la mettiamo con la firma?
Su 10 SIM e 6 corrieri diversi nessuna firma.
Altra cosa, e se vuole Iliad o Vodafone può contattarmi e rilascerò il numero per eventuale verifica sulla veridicità.
Mio padre aveva la SIM (da 20 anni, Omnitel) con reale utilizzatore mia madre e proprietario il suocero di mia sorella, defunto.
Dopo il decesso tramite il fai da te Vodafone (mio padre l'ha usato per quasi 20 anni, la SIM era in un telefono nuovo, che gli regalò il consuocero, e che quindi acquistò il consuocero) ho inserito i dati di mia madre e da quel momento ha potuto operare in libertà con la SIM, senza autorizzazioni dai legittimi eredi del defunto.
Mio padre con quella SIM, tramite SIM box, ha fatto la portabilità ad Iliad con i propri documenti.
In pratica avendo solo il seriale della SIM, e senza autorizzazione da parte di mia mamma, è diventato intestatario della SIM e possessore del numero che era di mia mamma (ufficialmente).
Quindi non è che Iliad sia poco scrupolosa e gli altri lo siano di più.
Non mi spiego comunque la questione firme, firma il corriere al posto del proprietario della SIM oppure la firma non serve?
Nel mio caso la firma per ricevuta è stata fatta dai miei, nel foglio della sim non vedo alcunché da firmare.
Posso sbagliarmi, ma credo che bisognerebbe seguire la stessa procedura per la consegna di un pacco; c'è scritto Pinco Pallo come destinatario, beh il corriere dovrebbe accertare che vada a Pinco Pallo e consegnare a lui e non alla madre di Pinco Pallo... il problema è che, così facendo, nessun corriere consegnerebbe alcunché e il commercio online andrebbe a donnine.
Se notate bene e il corriere è scrupoloso vi chiede "È lei tizio?", diverse volte ho preso dei pacchi per i miei familiari ed il corriere (è accaduto con GLS e Poste Italiane) su quella sorta di smartphone (che non prende mai per bene le firme nemmeno ammazzato :asd:) seleziona "familiare" o "altro" inserendo il nome e cognome del ricevente facendovi firmare elettronicamente (se poi andate a guardare il tracking risulta il nome di chi ha preso in consegna il pacco che non è il destinatario).
domthewizard
20-08-2018, 10:34
Se notate bene e il corriere è scrupoloso vi chiede "È lei tizio?", diverse volte ho preso dei pacchi per i miei familiari ed il corriere (è accaduto con GLS e Poste Italiane) su quella sorta di smartphone (che non prende mai per bene le firme nemmeno ammazzato :asd:) seleziona "familiare" o "altro" inserendo il nome e cognome del ricevente facendovi firmare elettronicamente (se poi andate a guardare il tracking risulta il nome di chi ha preso in consegna il pacco che non è il destinatario).
anche a me gls e ups chiedono sempre il cognome di chi firma (cioè io), idem dhl che mi è capitato qualche volta di dover ritirare qualche spedizione per la tipa che abita di fronte (:oink:) e mi ha chiesto il cognome
sda invece non me lo chiede perchè ormai è quasi di casa :asd: però anche lì una volta che sul sito risulta consegnato c'è il cognome del firmatario
È capitato anche a me con il dirimpettaio...
- "Lo conosce XXX che sta in Via tal dei dali?"
- "Si, è proprio dall'altro lato della strada"
- "Siccome non c'è nessuno, se le lascio il pacco glielo può dare lei quando lo vede? Non c'è nulla da pagare"
E all'improvviso diventi un fermo posta clandestino :stordita: Ovviamente era SDA...
Potrebbe sembrare off-topic ma non lo è visto che qualsiasi corriere che operi in Italia deve pur sempre rispettare la legge italiana in merito a questi tipi di consegne.
dado1979
20-08-2018, 10:53
Potrebbe sembrare off-topic ma non lo è visto che qualsiasi corriere che operi in Italia deve pur sempre rispettare la legge italiana in merito a questi tipi di consegne.
Tutti dovrebbero rispettare tutte le leggi italiane: i corrieri, i gestori di appalti inerenti la sicurezza, gli industriali e i privati cittadini... tutti in egual misura.
Ci sono novità in merito alla questione appalti/subappalti?
xmnemo85x
20-08-2018, 11:07
ma la colpa è mia che ancora non ti ho messo in ignore list, mannaggia la misera :muro: :muro: :muro:
non dire cose che non conosci perchè poi la gente ci crede, abbi almeno un briciolo di buon senso
Concordo, se non invii il video quando acquisti la sim, devi esser riconosciuto con fotocopia e la tua presenza dal corriere.
Io ho acquistato 2 sim, 1 per me con invio di video online e ho trovato la sim direttamente nella lettera della posta.
1 sim per mio padre, intestata a lui, senza video, ma con riconoscimento in loco, è scesa mia madre perchè mio padre era via, non gliel'ha consegnata, il corriere ha richiesto persona fisica intestataria, che sia la stessa del documento e che firmasse.
gd350turbo
20-08-2018, 11:30
Se le cose sono cambiate da qualche mese a questa parte non è certo grazie a Vodafone o a Tim o a Wind/Tre
se non fosse entrata Iliad avremmo ancora tutti 4 Gb a 10 euro.E questo è più certo del sorgere del sole...
Ah, poi io avevo 2gb a 10€...
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
xmnemo85x
20-08-2018, 11:30
A me tutte le volte che ho ordinato la SIM, per me e per altri:
- dopo circa 24 ore la mail di bartolini con il giorno della consegna e un range orario con circa 3 ore di margine, avviso di preparare fotocopia della carta d'identità
- dopo circa 48 ore la mail bartolini con l'orario preciso, range di un'ora, avviso di preparare fotocopia carta d'identità
- dopo circa 60 ore consegna, SIM intestate ad altre persone, nessuna richiesta di firma, nessuna identificazione, semplicemente consegna della fotocopia della carta, del mio cognome non può fregargli di meno
- attivazione SIM e portabilità avvenuta con successo, in tutti i casi
Evidentemente bartolini è più o meno ligio alle regole, e c'è chi ha trovato i più scrupolosi e chi i più menefreghisti.
Non penso sia questione neppure di Nord Est più "tedesco", è proprio questione di trovare il classico rompipalle che si crea problemi a consegnare una busta.
Esatto, tecnicamente la procedura richiederebbe il riconoscimento della persona in loco vis-a-vis (a livello legale), ma magari i corrieri sanno chè in questo periodo c'è un acquisto di massa di sim Iliad.
gd350turbo
20-08-2018, 11:31
io ho provato a farmi contattare ma niente 50 :mad:Se vuoi ottenere qualcosa, occorre andare oltre il 190, se vuoi ti passo un contatto che probabilmente può.
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
Solo a me oggi non funziona la rete dati?
domthewizard
20-08-2018, 13:01
Solo a me oggi non funziona la rete dati?A me va
Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
qwerty83
20-08-2018, 14:02
Solo a me oggi non funziona la rete dati?
Stamattina verso le 10.30 non apriva bene facebook ( niente immagini ) ma instagram si.. :confused:
Ora funziona tutto nuovamente e va a 91/7,5 Mega..
qwerty83
20-08-2018, 15:20
È una mia impressione oppure la velocità di upload è calata un po' dappertutto?
7 Mega di upload con quasi 100 in download sembra castrata apposta.
Se parli nel periodo intorno a Ferragosto era un pò congestionata sopratutto nel tardo pomeriggio ( come tutti gli operatori )
Castrata direi di no.. su Ookla ho appena fatto un 114/28,4 sulla mia sim e 111/33,7 su altra sim.
In ogni caso ben venga un limite nella velocità massima se serve a navigare tutti meglio!
Non me ne intendo ma sicuramente tutti gli operatori hanno software/hardware nei ripetitori per redistribuire la banda utile in base al carico ;)
dado1979
20-08-2018, 15:41
È una mia impressione oppure la velocità di upload è calata un po' dappertutto?
7 Mega di upload con quasi 100 in download sembra castrata apposta.
Io la sera in upload sto sui 30 Mb/s da sempre... durante il giorno a volte scende anche a 5-10 Mb/s (parlo sempre di upload).
...
1 sim per mio padre, intestata a lui, senza video, ma con riconoscimento in loco, è scesa mia madre perchè mio padre era via, non gliel'ha consegnata, il corriere ha richiesto persona fisica intestataria, che sia la stessa del documento e che firmasse.
Una cosa simile, è capitata anche a me
avendo Alice ADSL, circa 2 anni fa ho preso una SIM della Tim ed avevo attivato Tim Smart
avevo lasciato la fotocopia della carta d'identità ai miei ma il corriere BRT, s'è rifiutato di consegnargli la busta
ha lasciato il numero di cellulare e l'ha riportata in sede
contattato telefonicamente, sono dovuto andare di persona a ritirarla ed ho firmato sul loro palmare
dado1979
20-08-2018, 15:56
Una cosa simile, è capitata anche a me
avendo Alice ADSL, circa 2 anni fa ho preso una SIM della Tim ed avevo attivato Tim Smart
avevo lasciato la fotocopia della carta d'identità ai miei ma il corriere BRT, s'è rifiutato di consegnargli la busta
ha lasciato il numero di cellulare e l'ha riportata in sede
contattato telefonicamente, sono dovuto andare di persona a ritirarla ed ho firmato sul loro palmare
Ma te abiti a Trento, quasi tedeschi nel rispetto delle regole ;)
Immagino che a Bolzano un cittadino neanche ci prova a lasciare la fotocopia :D
Scherzo ma sto parlando in modo positivo sia chiaro, rispettare le regole è un bene per tutti.
A me va
Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
Stamattina verso le 10.30 non apriva bene facebook ( niente immagini ) ma instagram si.. :confused:
Ora funziona tutto nuovamente e va a 91/7,5 Mega..
Ora funziona.
Oggi da paesello sul Gargano Iliad in 3G nettamente meglio di Kena, li ho usati entrambi con tethering.
Inviato dal mio Redmi Note 4
megthebest
20-08-2018, 18:01
Oggi mi è arrivata la sim Iliad acquistata il 9 e spedita il 10 (10gg dalla spedizione all'arrivo con corriere nexive, ma c'era di mezzo ferragosto e il weekend).
Arrivata in un battibaleno e testata in comparazione con Tim.
ILIAD
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180820/9aae7dd8c65ff65ca50b1cb7719238ae.jpg
TIM
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180820/a7be42c534d08cb2fc5f48052419c11a.jpg
Iliad ha un ping doppio, ma il download è praticamente identico, l'upload superiore su Iliad.
Ora testo bene per una decina di giorni, poi decido se fare portabilità di Tim su Iliad..
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Io avevo una SIM della Tim (Tim Smart), una Vodafone ed ho preso una nuova Iliad
quella della Tim, ho cambiato contratto ADSL e l'ho chiusa
quella della Vodafone, ho cambiato piano e sono passato a Senza Scatto New (con servizi disattivati)
quella della Iliad, la uso quotidianamente e mi sto trovando bene
se devo fare una telefonata e sono costretto ad usare Vodafone, pago i miei 29 cent./minuto
Vodafone mi costa 5 € ogni 11 mesi (ricarica minima) e la tengo attiva per le "emergenze"
Salerno centro e lungomare (telefono xiaomi redmi plus con banda 20)
https://preview.ibb.co/k5j5He/Screenshot_2018_08_20_20_00_49_459_org_zwanoo_android_speedtest.png (https://ibb.co/ncLece)
https://preview.ibb.co/gAeaiK/Screenshot_2018_08_20_20_00_26_350_org_zwanoo_android_speedtest.png (https://ibb.co/fc31OK)
jappino147
20-08-2018, 19:11
fare l'upgrade dall'offerta da 5,99 a quella da 6,99 non è ancora possibile o sbaglio?
ancora nessuna novità @jappino147
rosario1969
20-08-2018, 21:38
Ma sta cosa che facebook non apre, o meglio carica solo testo? Già discusso?
capoeirastyle
20-08-2018, 21:49
Forse mi sono perso qualche post utile più indietro ma a leggere gli ultimi post sembra una manna dal cielo, invece a me sembra di avere una connessione per così dire... rintronata!
Fatica a partire sopratutto con facebook che non scarica bene le immagini o i video e al primo speed test che faccio è oscena (1 MB in down) mentre al terzo o quarto si "sveglia" e vado a 70 mega e oltre.
La ricezione invece è buona, prende ovunque e le chiamate non hanno problemi.
Rovigo
Iphone 6.
multitech
20-08-2018, 22:48
Scusatemi se è stata fatta questa domanda.
Esempio semplice:
ho un credito residuo di 4 € e il mio canone mensile è di 5,99€,
posso caricare 1,99€ / 2€ come differenza?
Magari usando la carta di credito?
rosario1969
20-08-2018, 22:56
Scusatemi se è stata fatta questa domanda.
Esempio semplice:
ho un credito residuo di 4 € e il mio canone mensile è di 5,99€,
posso caricare 1,99€ / 2€ come differenza?
Magari usando la carta di credito?
Temo di no.
I tagli di ricarica classici sono 5, 10, etc.
Per quanto riguarda il pagamento con carta di credito credo valga solo per il pagamento dell'intero importo mensile, a patto che si sia impostata la carta come metodo di ricarica.
UtenteSospeso
20-08-2018, 22:58
No, da 5€ minimo.
Se hai quel credito e inserisci la carta di credito come metodo di pagamento ti scaleranno i soldi dalla carta di credito e quei soldi rimarranno li.
Se il credito è insufficiente NON ti rinnovano l'offerta e utilizzi la sim a consumo .
Se hai un credito residuo di 4€ puoi ricaricare 20€ è coprire 4 mesi, al termine ti rimarranno 2 centesimi (0,02€) .
.
rosario1969
20-08-2018, 22:58
Aggiungo... se imposti la carta come metodo di pagamento non considera il tuo credito residuo, ovvero hai 4 euro ne scala 2.99.
La carta scarica l'intera cifra 5.99 e il credito residuo ti rimane sempre 4 euro.
Ziosilvio
21-08-2018, 10:41
ma la colpa è mia che ancora non ti ho messo in ignore list, mannaggia la misera :muro: :muro: :muro:
non dire cose che non conosci perchè poi la gente ci crede, abbi almeno un briciolo di buon senso
se leggessi i post prima di dire cazzate capiresti che non hai avuto un trattamento speciale perchè il fattorino è un incompetente, altrimenti col piffero che te le avrebbe date. se vuoi capirlo bene, altrimenti resta nelle tue convinzioni ma non dare consigli sbagliati agli altri.
l'educazione me l'hanno insegnata eccome, per questo prima di dire che sei un cazzaro ho preso tempo e ho imparato a conoscerti ;)
https://i.imgur.com/Lk2KwSo.jpg
così non mi faccio più il sangue amaro
consiglio per i nuovi: evitate come la peste i commenti dell'utente shouldes, non corrispondono a verità
Naturalmente sono dieci giorni per flame.
Goofy Goober
21-08-2018, 11:10
Mi è arrivato il messaggio di Vodafone per il rientro con la special 30GB a 7 euro, entro fine mese.
contando che qui a Genova la rete Wind fa pena, e quindi Iliad di conseguenza, mi ritrovo ad esser sconnesso spesso da internet seppur venga segnalato 3G o H, navigo solo con H+ e a volte, con 4G, si blocca comunque la rete.
le chiamate spesso vengono interrotte, e, per finire, il telefono risulta non raggiungibile in maniera random, con relativo messaggio istantaneo di chiamata persa (mi chiamano alle 20.23, mi arriva sms alle 20.23).
postilla: 4G+ MAI visto in tutta Genova.
per cui sto iniziando a dare di matto. :stordita:
a parte i costi, fin'ora Iliad è stata deludente su tutta la linea, mai riuscito a superare i 7-8gb di traffico usati nel mese a causa della lentezza della rete o del suo mancato funzionamento, soprattutto in mobilità (auto, treno, bus)
così mi ritrovo sempre a utilizzare la scheda secondaria TIM per navigare, dove ho 32gb e ne consumo agevolmente anche più di 20 grazie al 4G+
convincetemi a restare in Iliad, senza toccare il discorso rimodulazioni già ben noto.
l'unico altro downside è la mancanza totale di SMS....
per 1 euro in più (per ora) al mese, non mi dispiacerebbe levarmi da tutti quei casini.
gd350turbo
21-08-2018, 11:25
convincetemi a restare in Iliad, senza toccare il discorso rimodulazioni già ben noto.
L'unico modo sarebbe quello di diventare sostenitore/fanboy di iliad, costoro non l'abbandonerebbero mai...
Sei pronto a diventarlo ?
Altra motivazione potrebbe essere che il risparmio offerto da iliad sia per te più importante del funzionamento della medesima...
l'unico altro downside è la mancanza totale di SMS....
Io non li uso, ma ogni tanto mi propongono il pacchetto completo, sms + segreteria a 2 euro al mese...
dado1979
21-08-2018, 11:30
Mi è arrivato il messaggio di Vodafone per il rientro con la special 30GB a 7 euro, entro fine mese.
contando che qui a Genova la rete Wind fa pena, e quindi Iliad di conseguenza, mi ritrovo ad esser sconnesso spesso da internet seppur venga segnalato 3G o H, navigo solo con H+ e a volte, con 4G, si blocca comunque la rete.
le chiamate spesso vengono interrotte, e, per finire, il telefono risulta non raggiungibile in maniera random, con relativo messaggio istantaneo di chiamata persa (mi chiamano alle 20.23, mi arriva sms alle 20.23).
postilla: 4G+ MAI visto in tutta Genova.
per cui sto iniziando a dare di matto. :stordita:
a parte i costi, fin'ora Iliad è stata deludente su tutta la linea, mai riuscito a superare i 7-8gb di traffico usati nel mese a causa della lentezza della rete o del suo mancato funzionamento, soprattutto in mobilità (auto, treno, bus)
così mi ritrovo sempre a utilizzare la scheda secondaria TIM per navigare, dove ho 32gb e ne consumo agevolmente anche più di 20 grazie al 4G+
convincetemi a restare in Iliad, senza toccare il discorso rimodulazioni già ben noto.
l'unico altro downside è la mancanza totale di SMS....
per 1 euro in più (per ora) al mese, non mi dispiacerebbe levarmi da tutti quei casini.
Se le prestazioni sono quelle che dici, cambia operatore.
Mi rendo conto che vivo in un'isola fortunata: oggi ero ad Acqui Terme (AL) e alle ore 11 circa ho fatto 30 Mb/s DL e 14 in UL.
Ieri sera alle 23:30 a casa mia ho fatto il record: 97,4 Mb/s DL e 30,4 UL.
Mi è arrivato il messaggio di Vodafone per il rientro con la special 30GB a 7 euro, entro fine mese.
contando che qui a Genova la rete Wind fa pena, e quindi Iliad di conseguenza, mi ritrovo ad esser sconnesso spesso da internet seppur venga segnalato 3G o H, navigo solo con H+ e a volte, con 4G, si blocca comunque la rete.
le chiamate spesso vengono interrotte, e, per finire, il telefono risulta non raggiungibile in maniera random, con relativo messaggio istantaneo di chiamata persa (mi chiamano alle 20.23, mi arriva sms alle 20.23).
postilla: 4G+ MAI visto in tutta Genova.
per cui sto iniziando a dare di matto. :stordita:
a parte i costi, fin'ora Iliad è stata deludente su tutta la linea, mai riuscito a superare i 7-8gb di traffico usati nel mese a causa della lentezza della rete o del suo mancato funzionamento, soprattutto in mobilità (auto, treno, bus)
così mi ritrovo sempre a utilizzare la scheda secondaria TIM per navigare, dove ho 32gb e ne consumo agevolmente anche più di 20 grazie al 4G+
convincetemi a restare in Iliad, senza toccare il discorso rimodulazioni già ben noto.
l'unico altro downside è la mancanza totale di SMS....
per 1 euro in più (per ora) al mese, non mi dispiacerebbe levarmi da tutti quei casini.
C'è poco da convincere purtroppo. Fino a che non accendono le loro antenne, cedute da 3, o quelle nuove che aggiungeranno, si spera a breve, sulle alcune delle torri Tim, la situazione è e rimane questa, la rete Wind più di tanto non carbura e si sa...:(
Goofy Goober
21-08-2018, 11:38
L'unico modo sarebbe quello di diventare sostenitore/fanboy di iliad, costoro non l'abbandonerebbero mai...
Sei pronto a diventarlo ?
Altra motivazione potrebbe essere che il risparmio offerto da iliad sia per te più importante del funzionamento della medesima..
:asd: ci avrei scommesso che rispondevi tu per primo, ma per parcondicio verso i fanboy che citi, sapendo quanto sei pro-Vodafone, dovrei quasi "ignorare" quanto dici :asd:
comunque, io guardo ai servizi, perchè alla fine se una cosa non funziona, non funziona... a prescindere dalla spesa.
12 euro l'anno in meno non mi interessano, se poi mi trovo ad usare un altro servizio (TIM) per sopperire alle mancanze del primo (Iliad)
se non avessi un telefono dualsim e una ricaricabile secondaria con molti GB avrei dovuto lasciare Iliad dopo 2 settimane...
Solo che nel tragitto casa-lavoro-casa, perdo la connessione svariate volte, transitando in pieno centro genovese.
Ad esempio, usando un servizio streaming musicale, le canzoni si bloccano in buffer parecchie volte. :fagiano:
Basta immaginare tutto il resto come può funzionare "bene".
la faccenda delle chiamate, poi, è l'apice.
non posso accettare di mancare telefonate per non si sa quale ragione tecnica.
Io non li uso, ma ogni tanto mi propongono il pacchetto completo, sms + segreteria a 2 euro al mese...
non sottoscriverei mai un offerta a 24 euro l'anno per gli SMS, contando appunto che li uso in rari casi, lontanissimi dall'arrivare ad una spesa simile nell'anno.
Phoenix Fire
21-08-2018, 11:38
C'è poco da convincere purtroppo. Fino a che non accendono le loro antenne cedute da 3 o quelle nuove che aggiungeranno, si spera a breve, sulle torri Tim la situazione è e rimane questa, la rete Wind più di tanto non carbura e si sa...:(
nella mia zona Iliad va molto peggio di wind, anche in 4g la navigazione web su pagine semplici certe volte è impossibile mentre con wind si riesce anche a vedere video su youtube senza problemi
spero che attiveranno le antenne "Tim" a breve
comunque mnp richiesta il 12 e passata oggi, quanto posso richiedere di rimborso?
nella mia zona Iliad va molto peggio di wind, anche in 4g la navigazione web su pagine semplici certe volte è impossibile mentre con wind si riesce anche a vedere video su youtube senza problemi
spero che attiveranno le antenne "Tim" a breve
comunque mnp richiesta il 12 e passata oggi, quanto posso richiedere di rimborso?
Tutti i giorni successivi alla data che ti era stata comunicata per il passaggio, 2,50€ al giorno, festivi esclusi.
Mi domando cosa sarebbe successo se Iliad invece che con Wind, avesse stretto accordi per il ran-sharing con Tim o Vodafone - proprio un altro mondo sarebbe stato...
Goofy Goober
21-08-2018, 11:42
Se le prestazioni sono quelle che dici, cambia operatore.
Mi rendo conto che vivo in un'isola fortunata: oggi ero ad Acqui Terme (AL) e alle ore 11 circa ho fatto 30 Mb/s DL e 14 in UL.
Ieri sera alle 23:30 a casa mia ho fatto il record: 97,4 Mb/s DL e 30,4 UL.
A me della velocità di per se, frega poco e niente. Avere 20-30 o 200mbps, non mi frega sul telefono....
Mi accontento della funzionalità.
Se mi cade la connessione per gli switch continui di modalità o perchè anche in 4G non c'è effettivamente comunicazione... Allora si che son problemi.
Poi 3G e H, ripeto, mai scambiato dati una volta credo. Giusto i messaggi di whatsapp.
Finchè non compare H+ il telefono sembra in un limbo.
Poi sono stato in zona La Spezia varie volte, e li appare il 4G+, 100+mbps in download e prende meglio anche di TIM.
Ma non vivo a La Spezia o in località di mare li attorno...
C'è poco da convincere purtroppo. Fino a che non accendono le loro antenne, cedute da 3, o quelle nuove che aggiungeranno, si spera a breve, sulle alcune delle torri Tim, la situazione è e rimane questa, la rete Wind più di tanto non carbura e si sa...:(
Sulle tempistiche si sa niente???
Sulle tempistiche si sa niente???
Per l'accensione dei loro impianti acquisiti da 3 non ho letto assolutamente nulla di nuovo, per quanto riguarda invece le antenne da aggiungere sulle torri Inwit prima di ferragosto stavano dicendo che erano in fase di formalizzazione degli accordi, fase burocratica insomma.
Quindi niente di certo come tempistiche, ad oggi...
Goofy Goober
21-08-2018, 11:55
Per l'accensione dei loro impianti acquisiti da 3 non ho letto assolutamente nulla di nuovo, per quanto riguarda invece le antenne da aggiungere sulle torri Inwit prima di ferragosto stavano dicendo che erano in fase di formalizzazione degli accordi, fase burocratica insomma.
Quindi niente di certo come tempistiche, ad oggi...
Buio totale ok....
Più che altro il "dove" sono queste antenne si sa? :stordita:
Perchè se su Genova non ne hanno è inutile anche aspettare...
Potrei resistere ancora mesi continuando ad usare TIM, tolto il problema chiamate che saltano o telefono non raggiungibile, quello è irrisolvibile... Però non ha senso farlo se intanto non ci saranno miglioramenti sicuri.
gd350turbo
21-08-2018, 12:36
:asd: ci avrei scommesso che rispondevi tu per primo, ma per parcondicio verso i fanboy che citi, sapendo quanto sei pro-Vodafone, dovrei quasi "ignorare" quanto dici :asd:
Io sono pro vodafone, non perchè quest'ultima mi sia simpatica, ma perchè è quella che offre il miglior servizio nelle zone che frequento abitualmente...
Se iliad offrisse un servizio a pari livello, non avrei problema alcuno ad essere pro iliad, ma dato che attualmente tra iliad è vodafone vi è più o meno la stessa differenza che c'è tra me e il papa, per andare con iliad, o si è fanboy o si è masochisti...
comunque, io guardo ai servizi, perchè alla fine se una cosa non funziona, non funziona... a prescindere dalla spesa.
vedi sopra.
:mano:
:
12 euro l'anno in meno non mi interessano, se poi mi trovo ad usare un altro servizio (TIM) per sopperire alle mancanze del primo (Iliad)
se non avessi un telefono dualsim e una ricaricabile secondaria con molti GB avrei dovuto lasciare Iliad dopo 2 settimane...
Solo che nel tragitto casa-lavoro-casa, perdo la connessione svariate volte, transitando in pieno centro genovese.
Ad esempio, usando un servizio streaming musicale, le canzoni si bloccano in buffer parecchie volte. :fagiano:
Basta immaginare tutto il resto come può funzionare "bene".
la faccenda delle chiamate, poi, è l'apice.
non posso accettare di mancare telefonate per non si sa quale ragione tecnica.
Ovviamente ognuno ragiona con la propria testa, e per me, già solo un decimo delle ragioni sopra citate, sarebbe sufficente per andarmene !
:
non sottoscriverei mai un offerta a 24 euro l'anno per gli SMS, contando appunto che li uso in rari casi, lontanissimi dall'arrivare ad una spesa simile nell'anno.
idem...
lorlandofurioso
21-08-2018, 13:11
�� Volevo raccontarvi la mia esperienza positiva con Iliad!
Da oltre 2 settimane sono passato al nuovo operatore low cost ( ho la SIM da 3 )
�� Col vecchio operatore ( Wind ) ero arrivato a pagare quasi 11 euro al mese per 4GB, minuti illimitati ( obbligatori dopo rimodulazione! ) e 200 sms ��!
�� Ora con Iliad spendo solo 6 euro al mese per 30GB minuti e sms illimitati, segreteria e tutti i servizi gratis!
��️ La qualità della connessione e delle chiamate è identica a prima ma spendo quasi la metà e posso godermi i giga!
Ho effettuato diversi test tra Cagliari e Oristano rilevando risultati buoni e ottimi
record attuale a S'Archittu - Oristano- nel lungomare ho toccato i 107MBps in download!
�� Unico neo ho avuto qualche problema al primo utilizzo della nuova sim Iliad nel mio smartphone, non agganciava la rete!
�� Ho risolto rapidamente il problema cercando su internet e configurando manualmente l'APN, ma non tutti sono smanettoni!
�� Per questo ho creato una videoguida con la soluzione rapida al problema per tutti quelli che sono passati a Iliad ( o vorrebbero farlo ) e potrebbero avere lo stesso inconveniente!
��' E un nuovo operatore, vogliamo concederli qualche problemino di gioventù?
Chiedo scusa per il papiro!
p.s. se le lo state chiedendo Iliad non mi paga per farli pubblicità, semplicemente sono davvero davvero contento di essermi liberato del vecchio operatore e delle sue rimodulazioni selvagge ��! Se nella vostra zona la rete Wind 3 prende bene ( Iliad funziona in Ran Sharing sotto questa rete ), vi consiglio di fare altrettanto!
http://i1079.photobucket.com/albums/w519/robertoricambi/Per%20Youtube/th_coverproblemiiliadsoluzionerapidamod.jpg (http://s1079.photobucket.com/user/robertoricambi/media/Per%20Youtube/coverproblemiiliadsoluzionerapidamod.jpg.html)
VIDEOGUIDA CON SOLUZIONE RAPIDA:
https://youtu.be/rZzssblaFBw
L'apn serve solo per configurare la connessione a internet, nel mio caso dopo aver inserito la sim nel p8 lite (primo modello) funzionava perfettamente, dopo una settimana non riceveva/trasmetteva più alcuna chiamata/sms ma internet continuava a funzionare. Ho inserito una seconda sim iliad stesso problema...... sta di fatto che se inserisco nel telefono una sim wind funziona perfettamente......
dado1979
21-08-2018, 15:12
Buio totale ok....
Più che altro il "dove" sono queste antenne si sa? :stordita:
Perchè se su Genova non ne hanno è inutile anche aspettare...
Potrei resistere ancora mesi continuando ad usare TIM, tolto il problema chiamate che saltano o telefono non raggiungibile, quello è irrisolvibile... Però non ha senso farlo se intanto non ci saranno miglioramenti sicuri.Attivano tutto nel 2019, fino ad allora si andrà su rete Wind Tre.
In Piemonte hanno celle loro in 4G (già autorizzate ma non attive) in paesi che hanno 3000 abitanti… il mio sesto senso dice che qualche cella ce l'hanno anche a Genova (che è vagamente più grande).
gd350turbo
21-08-2018, 15:15
Attivano tutto nel 2019, fino ad allora si andrà su rete Wind Tre.
In Piemonte hanno celle loro in 4G (già autorizzate ma non attive) in paesi che hanno 3000 abitanti… il mio sesto senso dice che qualche cella ce l'hanno anche a Genova (che è vagamente più grande).
Io guardo spesso il sito dell'arpa emilia romagna, per vedere se ci sono novità nella mia zona ma mi da sempre 0 celle...
Metti il caso che ne mettano una qui nei dintorni...:help:
Su tutta la costa adriatica tra Pescara ed Ancona è una scheggia, sia in 3G che 4G.
xmnemo85x
21-08-2018, 16:10
io è tutta oggi che ho problemi con la rete voce.
campo pieno 4g+ + tutte le tacche voce e non mi fa partire o ricevere la chiamata...
sto avendo problemi gravi solo con la parte voce.
Whit3 T1g3r
21-08-2018, 17:58
Oggi, 21 Agosto, è passata la mia richiesta di portabilità a Iliad fatta il 7 Agosto da Vodafone. Di mezzo c’erano un po’ di sabato e domeniche e pure I ferragosto, però facendo il calcolo devo chiedere 17,5€ di indennizzo per ritardata portabilità.
Per il resto la sim, almeno nella mia zona sta prendendo bene, massimo campo e buona velocità sopra i 30Mbps.
La voce nelle chiamate è chiara.
Inoltre devo dire che una volta inserita la sim nell’iphone ero già pronto ad andare a compilare i campi riguardo all’APN per navigazione ed hotspot... ed invece con mia grande sorpresa la sim navigava già perfettamente nonostante non avessi compilato i parametri della connessione, non che fosse un problema compilarli, comunque ottimo che ha funzionato subito così anche gente meno preparata non ha problemi.
Invece leggendo online ho visto che ad alcuni con l’iphone e la sim Iliad, dopo un po’ gli è apparso un messaggio pop up automatico sullo schermo per aggiornare la sim (quello che accade su Android scaricando l’app mobile config), ma a me non è apparso e mi chiedo come fare a farlo comparire:confused: :confused:
Inoltre per ora non mi si è ancora aggiornato il carrier file ipcc, ho ancora quello generico 30.0.
E ancora non mi funziona la visual voicemail, andando alla relativa funzione sull’iphone mi fa solo chiamare la segreteria con una telefonata, c’è modo di attivarla senza ricorrere a un dispositivo Android su cui installare la relativa app?:confused:
UtenteSospeso
21-08-2018, 19:39
Ad inizio giugno ho preso 3 sim, per nessuna ho dovuto configurare APN, funzionò direttamente, non sapevo neanche dell'app l'ho scoperta dopo ed ho la sensazione che non serva a niente se non ad aggiornare la lista apn della sim. Tra l'altro, sul mio telefono non la installa nemmeno perché dice che non è compatibile.
.
Qualcuno che utilizza la sim Iliad in un router si diverte per cortesia a farmi un piccolo test ?
Prompt dei comandi ->
ping www.google.it -t ->
e lo lasciate andare per una decina di minuti. Passato tale lasso di tempo premere CTRL+C e prendere gentilmente nota dei risultati,
in particolare pacchetti inviati e persi.
Passi la velocità, ma perdere 300 su 1800 pacchetti non è cosa da poco, praticamente la vpn con il mio serverino dall'altra parte della città è praticamente inutilizzabile, non riesco a trasferire un piffero causa conitnue disconnessioni.
Ovviamente tale problema di perdita pacchetti non mi si verifica con sim Tim / adsl classica. Grazie a chiunque vorrà provare!
nosafeharbor
21-08-2018, 21:12
Qualcuno che utilizza la sim Iliad in un router si diverte per cortesia a farmi un piccolo test ?
Prompt dei comandi ->
ping www.google.it -t ->
e lo lasciate andare per una decina di minuti. Passato tale lasso di tempo premere CTRL+C e prendere gentilmente nota dei risultati,
in particolare pacchetti inviati e persi.
Passi la velocità, ma perdere 300 su 1800 pacchetti non è cosa da poco, praticamente la vpn con il mio serverino dall'altra parte della città è praticamente inutilizzabile, non riesco a trasferire un piffero causa conitnue disconnessioni.
Ovviamente tale problema di perdita pacchetti non mi si verifica con sim Tim / adsl classica. Grazie a chiunque vorrà provare!
Ciao, ecco a te:
https://pastebin.com/3FyjXcgr
non ci sono rimasto proprio 10 minuti, qualcosa di meno (7?) :D Info che possono interessarti: Zona cagliari, cielo nuvoloso, di solito sto in 4G ma ero in H+ proprio a causa delle nubi. Router usato tp link tl mr6400, pc con Windows 8.1. Come vedi non sono numeri pesanti come quelli che tu descrivi (16% - EDIT pardon, avevo letto 1000 e non 1800), bisognerebbe indagare sulle cause.
Ciao, ecco a te:
https://pastebin.com/3FyjXcgr
non ci sono rimasto proprio 10 minuti, qualcosa di meno (7?) :D Info che possono interessarti: Zona cagliari, cielo nuvoloso, di solito sto in 4G ma ero in H+ proprio a causa delle nubi. Router usato tp link tl mr6400, pc con Windows 8.1. Come vedi non sono numeri pesanti come quelli che tu descrivi (16% - EDIT pardon, avevo letto 1000 e non 1800), bisognerebbe indagare sulle cause.
Quindi anche tu hai lo stesso problema, anche se in minor misura. Grazie mille per l'aiuto !
Vediamo se qualcun altro si presta a contribuire. ;)
shoxblackify
21-08-2018, 21:48
qualcuno che sta usando Iliad nella zona di taranto e provincia ? fatevi sentire:D
le testimonianze aiutano sempre
Io non riesco nemmeno più a fare telefonate decenti. Sono con Iliad da due mesi, ma quest'ultimo mese è uno schifo totale.
Nonostante il segnale al massimo, nelle semplici telefonate voce sento sempre saltare il 40% delle parole che dice l'interlocutore. Anche se vado fuori casa e mi metto in veranda, non cambia niente. Qualità voce pessima.
Per di più connessione dati disastrosa, di giorno non arrivo nemmeno a 2mbit sotto 4G. Di notte dopo l'1, arriva a 8-10..ma a quell'ora preferirei dormire......:muro:
Al momento sono senza connessione fibra per riparazioni, quindi sto da 10 giorni in tethering sfruttanto i 30Gb di Iliad, ma, faccio fatica pure a LOGGARMI SU STEAM, o navigare su qualche sito particolare.
Non ci siamo proprio, sto pensando di tornare a Tim, o provare ho. mobile.
Guarda te se devo farmi il sangue avvelenato per 20 euro di risparmio l'anno.....
Niente, rete dati piantata anche stasera. Nel pomeriggio funzionava. Mi è arrivato ora un messaggio delle 9 e mezza, dopo essermi connesso con la wifi.
Spero sia un problema temporaneo.
xmnemo85x
21-08-2018, 23:04
Niente, rete dati piantata anche stasera. Nel pomeriggio funzionava. Mi è arrivato ora un messaggio delle 9 e mezza, dopo essermi connesso con la wifi.
Spero sia un problema temporaneo.
oggi a me rete dati andava benissimo ma la voce inusabile.
Mi hanno detto che stavano facendo dei lavori sulla rete a causa della segreteria (???), mi hanno detto di pazientare 24 ore...
In realtà a mezzogiorno ho visto un messaggio strano riguardante la rete telefonica ma non ci ho fatto caso.
Adesso si è ripresa anche la rete dati. :boh:
Speriamo sia appunto un problema momentaneo.
xmnemo85x
21-08-2018, 23:28
In realtà a mezzogiorno ho visto un messaggio strano riguardante la rete telefonica ma non ci ho fatto caso.
Adesso si è ripresa anche la rete dati. :boh:
Speriamo sia appunto un problema momentaneo.
io appena fatto un test, sulla mia scrivania dove solitamente faccio
100mbps in down e 20 in up ora faccio 10 e 8...
boh... ahaha... effettivamente in questi giorni è altalenante...
Goofy Goober
22-08-2018, 07:50
Quindi anche tu hai lo stesso problema, anche se in minor misura. Grazie mille per l'aiuto !
Vediamo se qualcun altro si presta a contribuire. ;)
ecco qua (poco meno di 10 minuti)
https://pastebin.com/yTYyF3ND
Su 648 persi 12, quindi 1%
Genova centro, Zona interno Porto, in cima ad molo dentro diga foranea.
Speedtest fatto a fine risultato
http://www.speedtest.net/result/7571600588.png
ecco qua (poco meno di 10 minuti)
https://pastebin.com/yTYyF3ND
Su 648 persi 12, quindi 1%
Genova centro, Zona interno Porto, in cima ad molo dentro diga foranea.
Speedtest fatto a fine risultato
Grazie anche a te ! ;)
qwerty83
22-08-2018, 12:09
Qui a Cagliari tutto ok, in questo momento dall'S6 vedo 52/11 71ms, facebook lo apre molto veloce.
Domanda veloce, due amici hanno preso lo stesso telefono, un Honor 9 Light ( android 8 ) , entrambi con scheda iliad; confrontati con mio S6 ( android 7.0 ) su Ookla, stesso server, anche in giorni diversi, i MB in download sono sempre la metà quasi esatta ( sia in 4G che in 3G! ), mentre in upload dipende, a volte vanno meglio ( i Mb sono +30% ) a volte la metà esatta, mentre la latenza sembra migliore ( io faccio 80ms loro 65-70ms ).. :confused:
Possibile che un telefono piu recente di potenza simile ( entrambi 8 core con 3GB di ram, il primo con cpu kirin il secondo snapdragon ) il download sia sempre dimezzato? :confused:
Non credo che Iliad centri qualcosa, piuttosto avranno dei moduli 4G/3G differenti, diversamente prestanti e con consumi differenti.. :confused:
Non credo che Iliad centri qualcosa, piuttosto avranno dei moduli 4G/3G differenti, diversamente prestanti e con consumi differenti.. :confused:
bella domanda....
i test tra s7 ed honor, fatti nello stesso momento, se non addirittura in contemporanea?
qwerty83
22-08-2018, 12:50
bella domanda....
i test tra s7 ed honor, fatti nello stesso momento, se non addirittura in contemporanea?
s6 "flat" vs honor 9 light nello stesso momento e con lo stesso server (cambiato 2 volte), ripetuti anche in momenti diversi della giornata non possono essere un caso..
DarthFeder
22-08-2018, 12:50
scusate la banalità, ma nessuno a questo mondo regala niente.
Se Iliad fa prezzi così bassi non si può pretendere lo stesso livello di servizio di operatori più costosi.
Sperare di avere di più spendendo meno è una utopia. Chi si lamenta conviene torni ad altri operatori, alla fine spenderà 50€ in più all'anno ma sarà più rilassato.
Che poi diciamoci la verità la questione è di principio non di sostanza, non vi sposta di una virgola il vostro tenore di vita questa iliad (a giudicare anche dalle firme di un po' di utenti che spendono centinaia di euro in schede video, iPhone, iPad, Mac....).
se spendo centinaia di euro per un iPhone voglio il servizio migliore, non il più economico, altrimenti è un controsenso. Non sono passato io ad iliad che uso telefoni da 250€ Max.
Scusa ma non condivido affatto il tuo ragionamento sul “hai un iPhone allora è giusto è logico che paghi tanto non saranno pochi euro a cambiarti la vita”. Anzi, lo reputo un ragionamento abbastanza sciocco a due la verità.
Io ho preso il mio iPhone 6s con 3 all’uscita, finito il vincolo ho girato tre diversi operatori cadendo in continue rimodulazioni per poi rientrare in 3. Ora con Iliad rispetto alla mia tariffazione precedente risparmio, avendo di più ed a velocità migliori per la mia zona, “solo” 9€ al mese che significano 108€ all’anno, moltiplicati per gli anni di vincolo contrattuale sono 218€ di risparmio. 108€ per me sono un mese di pieno di gpl per andare a lavorare (faccio circa 2000-2200km/mese), con quei due pieni che mi risparmio metto da parte abbastanza da mangiare fuori con la mia famiglia qualche volta in più o per farci quello che mi pare che mi sembra decisamente meglio di pagarli in bolletta per un servizio telefonico comunque mediocre a prezzi salati. Il fatto che uno abbia un iPhone perché lo reputa un buon telefono o una scheda video di un certo tipo non significa che gli piaccia regalare i soldi alle telco quando ad un prezzo migliore può ottenere gli stessi servizi! Ci sono modi sicuramente più assennati di spenderli, pur non rinunciando ad avere un telefono che la persona reputa il migliore per il suo uso o una scheda video che la persona reputa la migliore per le sue necessità. Quindi l’importante non è “quanto ci risparmio” perché sicuramente non mi renderà ricco ma piuttosto in quale modo a mio parere migliore posso destinare quel poco che evito di sganciare al cartello degli operatori italiani di telefonia mobile.
gd350turbo
22-08-2018, 12:57
quando ad un prezzo migliore può ottenere gli stessi servizi!
Se e quando iliad avrà la rete e copertura di tim vodafone, attualmente i leader in questo campo, allora si potrà parlare di ottenere gli stessi servizi ad un prezzo migliore, ma ora assolutamente no...
Per ora iliad è un servizio si a basso costo, ma dalle basse prestazioni, poi se uno dice " mi va bene lo stesso " nulla da obiettare !
qwerty83
22-08-2018, 13:35
La cosa è possibile.
Io con Honor View 10 e mio padre con S8 abbiamo avuto risultati abbastanza differenti.
L'Honor andava meglio, sempre.
Addirittura l'S8 non riusciva a caricare una pagina web mentre con l'honor avevo una pagina radio in streaming e gli dimostravo che a me la pagina caricava senza problemi.
A parte la differenza enorme nei dati, con l'S8 un SMS inviato da Iliad ad Iliad ci mette un paio di minuti, con l'Honor View 10 un secondo.
Con S8 mio padre ha dovuto abbandonare subito Iliad perché era irraggiungibile quasi H24, a me succedeva con molta meno frequenza, facendo quasi gli stessi giri.
Non parlo delle differenze col k11 e il j3 perchè non sono paragonabili.
Il 9 lite di Honor è un telefono da 170€, quindi avranno risparmiato sul modem LTE, come sul J3 e il K11.
È un telefono per chi si accontenta, non si può pensare di comprare un telefono decente a meno di 200€ di listino.
Se ci sono differenze enormi fra due diversi marchi, figuriamoci fra un ex top di gamma e un recentissimo telefono spazzatura.
Perché gli investimenti sull'estetica (hono 9 lite è una tamarrata e basta) hanno tolto qualcosa alla componentistica a quanto pare.
Eppure iliad testata su telefoni molto LOW COST come Galaxy J3 2016 ( di un amico ) e Vodafone Smart 4 ( avuto gratis e che uso come muletto ) ottengono speedtest molto vicini al mio S6 flat.. questo honor 9 light che non mi convince molto sul lato dati ( -50% di banda ) :confused:
dado1979
22-08-2018, 13:36
Se e quando iliad avrà la rete e copertura di tim vodafone, attualmente i leader in questo campo, allora si potrà parlare di ottenere gli stessi servizi ad un prezzo migliore, ma ora assolutamente no...
Per ora iliad è un servizio si a basso costo, ma dalle basse prestazioni, poi se uno dice " mi va bene lo stesso " nulla da obiettare !
Con le dovute eccezioni come me che non ho ancora visto niente sotto i 15 Mb/s in un mese... allora a quel punto hai capra, cavoli, moglie ubriaca, botte piena, segretaria che scende sotto la scrivania, etcc...
dado1979
22-08-2018, 13:38
Eppure iliad testata su telefoni molto LOW COST come Galaxy J3 2016 ( di un amico ) e Vodafone Smart 4 ( avuto gratis e che uso come muletto ) ottengono speedtest molto vicini al mio S6 flat.. questo honor 9 light che non mi convince molto sul lato dati ( -50% di banda ) :confused:
L'altra settimana leggevo che con dei nuovi chip internet (credo fosse Qualcomm) alcuni telefoni facevano il 30% in più del download.
Goofy Goober
22-08-2018, 13:38
Scusa ma non condivido affatto il tuo ragionamento sul “hai un iPhone allora è giusto è logico che paghi tanto non saranno pochi euro a cambiarti la vita”. Anzi, lo reputo un ragionamento abbastanza sciocco a due la verità.
Io ho preso il mio iPhone 6s con 3 all’uscita, finito il vincolo ho girato tre diversi operatori cadendo in continue rimodulazioni per poi rientrare in 3. Ora con Iliad rispetto alla mia tariffazione precedente risparmio, avendo di più ed a velocità migliori per la mia zona, “solo” 9€ al mese che significano 108€ all’anno, moltiplicati per gli anni di vincolo contrattuale sono 218€ di risparmio. 108€ per me sono un mese di pieno di gpl per andare a lavorare (faccio circa 2000-2200km/mese), con quei due pieni che mi risparmio metto da parte abbastanza da mangiare fuori con la mia famiglia qualche volta in più o per farci quello che mi pare che mi sembra decisamente meglio di pagarli in bolletta per un servizio telefonico comunque mediocre a prezzi salati. Il fatto che uno abbia un iPhone perché lo reputa un buon telefono o una scheda video di un certo tipo non significa che gli piaccia regalare i soldi alle telco quando ad un prezzo migliore può ottenere gli stessi servizi! Ci sono modi sicuramente più assennati di spenderli, pur non rinunciando ad avere un telefono che la persona reputa il migliore per il suo uso o una scheda video che la persona reputa la migliore per le sue necessità. Quindi l’importante non è “quanto ci risparmio” perché sicuramente non mi renderà ricco ma piuttosto in quale modo a mio parere migliore posso destinare quel poco che evito di sganciare al cartello degli operatori italiani di telefonia mobile.
Ottima osservazione.
Concordo sul fatto che spendere X per qualcosa non implichi non risparmiare, anche poco, su altro.
Altrimenti bisognerebbe spendere poco su tutto quanto per auto-giustificarsi il risparmio.
Però il discorso di megamitch penso fosse più incentrato sul "non stupitevi se Iliad funziona maluccio, dato che costa così poco".
Il pensiero da fare ora, però, è che a fronte di tariffe da 12 euro l'anno in più (7 al mese, salvo rimodulazioni) hai il servizio di operatori come Vodafone o TIM, sempre chiamate illimitate e 30gb.
Voda offre adesso questa tariffa, senza SMS, TIM l'ha offerta settimane fa, con SMS, ora ne ha una a 20gb mese.
Ok che sono winback e ok che sono a tempo limitato... Ma ci sono.
Io è due anni che ho minuti illimitati (10mila mese) e 30gb a 10 euro, quindi ok i 48 euro in meno l'anno di Iliad, però con loro il servizio non lo sfrutto fino in fondo perchè va male (superare i 10-15gb consumati al mese è impresa più che ardua)....
quindi risparmio ma non ho per niente lo stesso servizio, a prescindere dalle "soglie" numeriche.
Insomma, a livello costi, non c'è più a mio parere l'estremo per dire "Iliad è giustificata perchè costa poco per quel che offre".
Poi, pensiero finale, tutti i risparmi che si prospettano, si fanno a frantumare appena si fanno un paio di cambi operatori, che tra i vari costi di MNP, si mangiano buona parte del risparmio se non tutto.
gd350turbo
22-08-2018, 13:38
Con le dovute eccezioni come me che non ho ancora visto niente sotto i 15 Mb/s in un mese... allora a quel punto hai capra, cavoli, moglie ubriaca, botte piena, segretaria che scende sotto la scrivania, etcc...
Ah bè ovviamente !
:mano:
Parlo sempre delle zone che frequento abitualmente, dato che sono le uniche su cui ho un riscontro diretto !
megamitch
22-08-2018, 14:32
Scusa ma non condivido affatto il tuo ragionamento sul “hai un iPhone allora è giusto è logico che paghi tanto non saranno pochi euro a cambiarti la vita”. Anzi, lo reputo un ragionamento abbastanza sciocco a due la verità.
Io ho preso il mio iPhone 6s con 3 all’uscita, finito il vincolo ho girato tre diversi operatori cadendo in continue rimodulazioni per poi rientrare in 3. Ora con Iliad rispetto alla mia tariffazione precedente risparmio, avendo di più ed a velocità migliori per la mia zona, “solo” 9€ al mese che significano 108€ all’anno, moltiplicati per gli anni di vincolo contrattuale sono 218€ di risparmio. 108€ per me sono un mese di pieno di gpl per andare a lavorare (faccio circa 2000-2200km/mese), con quei due pieni che mi risparmio metto da parte abbastanza da mangiare fuori con la mia famiglia qualche volta in più o per farci quello che mi pare che mi sembra decisamente meglio di pagarli in bolletta per un servizio telefonico comunque mediocre a prezzi salati. Il fatto che uno abbia un iPhone perché lo reputa un buon telefono o una scheda video di un certo tipo non significa che gli piaccia regalare i soldi alle telco quando ad un prezzo migliore può ottenere gli stessi servizi! Ci sono modi sicuramente più assennati di spenderli, pur non rinunciando ad avere un telefono che la persona reputa il migliore per il suo uso o una scheda video che la persona reputa la migliore per le sue necessità. Quindi l’importante non è “quanto ci risparmio” perché sicuramente non mi renderà ricco ma piuttosto in quale modo a mio parere migliore posso destinare quel poco che evito di sganciare al cartello degli operatori italiani di telefonia mobile.Il mio ragionamento è semplice: se compro un telefono da 800 euro se va bene, vorrò usarlo al meglio, non solo per telefonare. Per cui mi sembra scontato che per usarlo al meglio convenga usare la rete migliore. Fine del ragionamento.
Se uno compra un iPhone e poi si fa i conti in tasca per risparmiare 50-70 euro l'anno probabilmente ha sbagliato a comprare un iPhone (mia personale opinione ci mancherebbe).
Ps: Calcolo fatto a spanne sulla mia precedente offerta TIM, minuti illimitati 15 GB internet a 11 euro mese.
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
multitech
22-08-2018, 16:01
E' attiva la segreteria telefonica dalla mia area personale, mi chiedevo se tale opzione vale in tutti i casi, cioè anche per quando sono irraggiungibile/spento e occupato?
DarthFeder
22-08-2018, 17:42
Se e quando iliad avrà la rete e copertura di tim vodafone, attualmente i leader in questo campo, allora si potrà parlare di ottenere gli stessi servizi ad un prezzo migliore, ma ora assolutamente no...
Per ora iliad è un servizio si a basso costo, ma dalle basse prestazioni, poi se uno dice " mi va bene lo stesso " nulla da obiettare !
Nel mio personalissimo caso mi ritengo fortunato: lavoro a Mestre e vivo nell'entroterra veneziano, frequento molto il trevigiano (e non solo il centro città ma anche i paesi limitrofi dove a stento arriva l'ADSL, per dire) e non ho mai avuto problemi di ricezione telefonica o di rete dati lenta, non sono mai sceso sotto ai 15-20 Mbps in download negli speedtest fatti qua e la (e considerando che a casa con la "fibra" FTTC arrivo a 30Mbps per me sono velocità di tutto rispetto per un operatore avviatosi in Italia tre mesi fa e che ancora non ha acceso tutte le sue antenne). Pertanto nel mio caso reputo ora come ora Iliad un operatore valido al pari di Vodafone, Tim e compagnia. Ripeto: nel MIO personale caso, ci saranno sicuramente parti dell'Italia con una copertura pessima dove il gioco non vale la candela.
Ottima osservazione.
Concordo sul fatto che spendere X per qualcosa non implichi non risparmiare, anche poco, su altro.
Altrimenti bisognerebbe spendere poco su tutto quanto per auto-giustificarsi il risparmio.
Però il discorso di megamitch penso fosse più incentrato sul "non stupitevi se Iliad funziona maluccio, dato che costa così poco".
Il pensiero da fare ora, però, è che a fronte di tariffe da 12 euro l'anno in più (7 al mese, salvo rimodulazioni) hai il servizio di operatori come Vodafone o TIM, sempre chiamate illimitate e 30gb.
Voda offre adesso questa tariffa, senza SMS, TIM l'ha offerta settimane fa, con SMS, ora ne ha una a 20gb mese.
Ok che sono winback e ok che sono a tempo limitato... Ma ci sono.
Io è due anni che ho minuti illimitati (10mila mese) e 30gb a 10 euro, quindi ok i 48 euro in meno l'anno di Iliad, però con loro il servizio non lo sfrutto fino in fondo perchè va male (superare i 10-15gb consumati al mese è impresa più che ardua)....
quindi risparmio ma non ho per niente lo stesso servizio, a prescindere dalle "soglie" numeriche.
Vero che gli altri operatori si stanno muovendo per proporre tariffe simili, il dubbio che mi sorge e che mi fa desistere dall'abboccare però è: hanno rimodulato finora le loro offerte, c'è chi ha già annunciato rimodulazioni a settembre/ottobre (sia sul mobile che sul fisso)...chi me lo fa fare a fidarmi ancora? Se non altro Iliad sembra avere dalla sua la trasparenza tariffaria, visto anche l'andamento dell'alterego francese. Magari in futuro partiranno con i rialzi anche loro, al momento son più propenso a rischiarmela con loro che con i soliti noti.
Il mio ragionamento è semplice: se compro un telefono da 800 euro se va bene, vorrò usarlo al meglio, non solo per telefonare. Per cui mi sembra scontato che per usarlo al meglio convenga usare la rete migliore. Fine del ragionamento.
Se uno compra un iPhone e poi si fa i conti in tasca per risparmiare 50-70 euro l'anno probabilmente ha sbagliato a comprare un iPhone (mia personale opinione ci mancherebbe).
Ps: Calcolo fatto a spanne sulla mia precedente offerta TIM, minuti illimitati 15 GB internet a 11 euro mese.
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Continuo a non condividere il ragionamento che fai sul valore delle cose, in base al tuo pensiero per esempio io (che mi faccio i conti sul risparmio di 110€ l'anno circa di operatore telefonico) avrei dovuto continuare a comprare altri smartphone di valore inferiore: ho tentato quella via ed onestamente finora nessun telefono mi è durato mai quanto mi è durato l'attuale iPhone. Per me anche questo è risparmio: comprare una cosa una volta sola con la sicurezza che mi durerà almeno 4-5 anni se non di più, piuttosto che continuare a cambiare prodotti economici con maggior frequenza. Sono un pazzo allora anche perché ho un auto tedesca presa seminuova che ha da poco superato i 250'000 km senza mai vedere un meccanico al di fuori dell'ordinaria manutenzione? Avrei dovuto comprare due Panda piuttosto? O evitare l'impianto a gpl e continuare a pagare il carburante 1,5-1,8€ al litro perché ho l'auto tedesca quindi devo spendere per avere il meglio in tutto, anche in una cosa che finisce bruciata per muovere quattro ruote?
C'è una differenza tra il risparmio e l'acquisto oculato (compro prodotti buoni anziché di prodotti mediocri e cerco di stare attento per tenermi a casa tutti gli euro che posso risparmiando dove ha senso farlo) e lo sperpero (compro prodotti buoni e visto che ci sono spendo soldi a cavolo nei servizi più costosi che ci sono per....? Status symbol? Navigare su Facebook a 3000Mbps? Aprire il sito della Gazzetta in 3 secondi netti in meno? Boh, non so nemmeno darci un perché)
PS: 10GB a 11€ non sono 30GB a 6€, appunto...quei 20GB in più per alcuni fanno la differenza, c'è chi li consuma ;)
Concordo comunque sul fatto che dato il costo irrisorio delle tariffe non si possa pretendere più di tanto e non ci sia da stupirsi per i problemi di copertura ora come ora, confido che con il tempo la copertura migliorerà ed il segnale sarà più stabile anche in zone dove oggi è ballerino o debole.
Tant'è, il mondo è bello perché è vario! Ognuno ha le sue idee e pace :) :mano:
gd350turbo
22-08-2018, 17:49
30 mega ?
A 200 metri da un ponte servito in fibra, prende 20 mega...
Stesso Ponte Vodafone 140 perché io vado solo in 4g, qui ne ha da fare Iliad...
megamitch
22-08-2018, 18:02
Nel mio personalissimo caso mi ritengo fortunato: lavoro a Mestre e vivo nell'entroterra veneziano, frequento molto il trevigiano (e non solo il centro città ma anche i paesi limitrofi dove a stento arriva l'ADSL, per dire) e non ho mai avuto problemi di ricezione telefonica o di rete dati lenta, non sono mai sceso sotto ai 15-20 Mbps in download negli speedtest fatti qua e la (e considerando che a casa con la "fibra" FTTC arrivo a 30Mbps per me sono velocità di tutto rispetto per un operatore avviatosi in Italia tre mesi fa e che ancora non ha acceso tutte le sue antenne). Pertanto nel mio caso reputo ora come ora Iliad un operatore valido al pari di Vodafone, Tim e compagnia. Ripeto: nel MIO personale caso, ci saranno sicuramente parti dell'Italia con una copertura pessima dove il gioco non vale la candela.
Vero che gli altri operatori si stanno muovendo per proporre tariffe simili, il dubbio che mi sorge e che mi fa desistere dall'abboccare però è: hanno rimodulato finora le loro offerte, c'è chi ha già annunciato rimodulazioni a settembre/ottobre (sia sul mobile che sul fisso)...chi me lo fa fare a fidarmi ancora? Se non altro Iliad sembra avere dalla sua la trasparenza tariffaria, visto anche l'andamento dell'alterego francese. Magari in futuro partiranno con i rialzi anche loro, al momento son più propenso a rischiarmela con loro che con i soliti noti.
Continuo a non condividere il ragionamento che fai sul valore delle cose, in base al tuo pensiero per esempio io (che mi faccio i conti sul risparmio di 110€ l'anno circa di operatore telefonico) avrei dovuto continuare a comprare altri smartphone di valore inferiore: ho tentato quella via ed onestamente finora nessun telefono mi è durato mai quanto mi è durato l'attuale iPhone. Per me anche questo è risparmio: comprare una cosa una volta sola con la sicurezza che mi durerà almeno 4-5 anni se non di più, piuttosto che continuare a cambiare prodotti economici con maggior frequenza. Sono un pazzo allora anche perché ho un auto tedesca presa seminuova che ha da poco superato i 250'000 km senza mai vedere un meccanico al di fuori dell'ordinaria manutenzione? Avrei dovuto comprare due Panda piuttosto? O evitare l'impianto a gpl e continuare a pagare il carburante 1,5-1,8€ al litro perché ho l'auto tedesca quindi devo spendere per avere il meglio in tutto, anche in una cosa che finisce bruciata per muovere quattro ruote?
C'è una differenza tra il risparmio e l'acquisto oculato (compro prodotti buoni anziché di prodotti mediocri e cerco di stare attento per tenermi a casa tutti gli euro che posso risparmiando dove ha senso farlo) e lo sperpero (compro prodotti buoni e visto che ci sono spendo soldi a cavolo nei servizi più costosi che ci sono per....? Status symbol? Navigare su Facebook a 3000Mbps? Aprire il sito della Gazzetta in 3 secondi netti in meno? Boh, non so nemmeno darci un perché)
PS: 10GB a 11€ non sono 30GB a 6€, appunto...quei 20GB in più per alcuni fanno la differenza, c'è chi li consuma ;)
Concordo comunque sul fatto che dato il costo irrisorio delle tariffe non si possa pretendere più di tanto e non ci sia da stupirsi per i problemi di copertura ora come ora, confido che con il tempo la copertura migliorerà ed il segnale sarà più stabile anche in zone dove oggi è ballerino o debole.
Tant'è, il mondo è bello perché è vario! Ognuno ha le sue idee e pace :) :mano:L'estensione del ragionamento l'hai fatta tu, mai parlato di auto o di altri servizi o beni.
Ho solo parlato di telefonia. E ripeto ogni singola frase che ho detto, mentre non ti seguo sulle frasi che tu vorresti mettermi in bocca perché non c'entrano assolutamente nulla.
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
DarthFeder
22-08-2018, 18:04
30 mega ?
A 200 metri da un ponte servito in fibra, prende 20 mega...
Stesso Ponte Vodafone 140 perché io vado solo in 4g, qui ne ha da fare Iliad...
A Mestre centro Iliad segna i 150 abbondanti in speedtest, stesse velocità che prendeva Tre (per ovvie ragioni di condivisione delle antenne, direi). Tale quale a Vodafone
Fuori città, dove i ripetitori sono molto meno, ovviamente le prestazioni degradano ma per quel che costa nel mio caso va quasi come la mia linea fissa costando un quinto in meno (FTTC Wind 29€/mese).
Poi certo che se uno ha la fortuna di vivere in città o in zone dove la copertura mobile e fissa è eccellente allora gli sembreranno velocità ridicole, ma ricordate che come si suol dire l'Italia è stretta e lunga...
UtenteSospeso
22-08-2018, 18:42
Mai visti post così ridicoli .
:D :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.