PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

gaugi
22-04-2018, 20:30
@gaugi
Tutto uguale tranne l'interfaccia che, nel mio caso, è VLAN 835 e risulta con IP assegnato.

Se inserisco la VLAN 835 con ip assegnato mi da error

dlp
22-04-2018, 20:54
ehm si dovrebbe essere la 835 peccato che la finestra dell'interfaccia mi da solo 3 opzioni, che ho provato in ogni caso tutte e tre. Posso provare a caricare un firmware piu vecchio?

Puoi provare ma io ho il firmware 2018 e non mi dà problemi quindi non credo sia quello.

baiano05
23-04-2018, 10:11
:) Ma è tutto un dire maccheronico misto lisergico!

Auto ?

Al di sopra ??

Al di sotto ???

:D Al di là del bene e del male!

Ma che se ne vadano in Auto nel Al di là con questo firmware e che ci restino!
Cavernicoli, che non sono altro.:read:

Comunque grazie per la decrittazione, e complimenti per la tua laurea in lingue morte, io non ci venivo fuori.

d'altronde così parlò Zarathustra eheheh @tutti scusate non ho resistito :)

gipigia
23-04-2018, 13:38
Ciao. Mi è appena arrivato il nuovo modem in sostituzione causa quello vecchio aveva il chip/ripetitore wifi 5ghz che non andava bene(andava a 0,03Mb/s...). Mentre via cavo tutto ok.

Dovrei attaccargli 2 ripetitori altrimenti non arrivo da tutte le parti(ho i muri spessi). Potreste darmi qualche consiglio? Io ho due digicom ma avevo delle disconnessioni. Adesso verificherò col nuovo modem.

Grazie

Bovirus
23-04-2018, 13:39
@gipigia

Primi post.
Link thread "Collegamento router in cascata".

ciubek73
23-04-2018, 13:53
Salve a tutti,
mi rivolgo a quelli che hanno configurato una vpn sul modem.
Io ho configurato il modem per accedere tramite vpn con protocollo pptp ma il problema è che non riesco a collegarmi da remoto alla rete. Oltre alla vpn devo anche aprire la porta sul modem? Se si come devo fare?
Qualcuno che è riuscito ad effettuare una configurazione funzionante può postare una guida?
Grazie a tutti

gipigia
23-04-2018, 14:07
@gipigia

Primi post.
Link thread "Collegamento router in cascata".

Grazie. Ho letto ma mi sembra parli di tirare comunque i cavi tra modem. Ma non avendo la possibilità di tirare i cavi i collegamenti con ripetitori hanno delle problematiche di disconnessioni frequenti? Non me ne intendo molto.

Bovirus
23-04-2018, 14:15
Grazie. Ho letto ma mi sembra parli di tirare comunque i cavi tra modem. Ma non avendo la possibilità di tirare i cavi i collegamenti con ripetitori hanno delle problematiche di disconnessioni frequenti? Non me ne intendo molto.

"Collegamento router in cascata" nel thread indica collegamento si a con cavo che via Wifi.

clachi
23-04-2018, 14:53
Firmware DVA-5592_A1_WI_20170908
Conviene tenerlo o fare l'upgrade?

Gli aggiornamenti sono stati bloccati,

Kernel32
23-04-2018, 16:29
Si sa il motivo?

RedSky
23-04-2018, 16:35
Si sa il motivo?

bug, fra cui, file di salvataggio delle impostazioni corrotto e power management non funzionante :boh:

Kernel32
23-04-2018, 17:35
Grazie dell'info.

gaugi
23-04-2018, 17:59
Puoi provare ma io ho il firmware 2018 e non mi dà problemi quindi non credo sia quello.

Brancolo nel buio bloccato da un DNS:doh:

gaugi
23-04-2018, 18:11
Se puo servire a qualcuno ho risolto diversamente da come diceva la guida
nella parte del host ho inserito anche il provider miohost.dlinkddns.com
cmq grazie a chi mi ha supportato

andrearossi2991
23-04-2018, 18:18
Buonasera,
Ho letto tutta la discussione ma non riesco a trovare una risposta alla mia domanda.
Ho collegato un HDD esterno da 2 TB autoalimentato formattato NTFS della WD ma non riesco a vederlo in rete dal pc (win 7 e win 10).
Se vado in Servizio di Storage mi vede l'HD ma non mi da l'opzione "condividi" come invece succede collegando un HDD Toshiba. Se clicco sull'etichetta del volume mi dice "Non sono state trovati volumi di memorizzazione per questo dispositivo". Le ho provate tutte non riesco a venirne fuori.
Firmware DVA-5592_A1_WI_20170908

Fevves
23-04-2018, 18:44
Ce il modo di far forzare i canali in 5 GHz oltre i predefiniti 36, 40, 44 e 48 (non in AUTO in quanto, cosi, non riesco a gestire la scelta, e il mio D-link si sceglie sempre i canali bassi)? E' da un paio di giorni che non ne vuole sapere di andare sopra il canale 64 se lasciato in AUTO. Ho un modem/router TIM sotto di me che sta dando interferenze in 5 GHz ed e' più aggressivo del nostro D-Link ma i canali liberi sono sempre quelli sopra il 100, perciò volevo forzare la scelta sui canali alti.

Per il momento la 5GHz e' inutilizzabile se lasciata in AUTO e con quanto scrivo qui sotto ho il ping 14 (come da LAN), jitter 48-90 e UP e DOWN quasi a zero ma le periferiche si connettono...

Ultimo FW del 2018, wifi separate con SSID distinti... impostazione di WiFi 5Ghz attualmente (soltanto quelle cambiate): canale 35, transmit power 100% (region USA), Channel Bandwidth 20 MHz.

Grazie mille.

danilman
24-04-2018, 07:40
cosa significa vdsl2 profile BrcmPriv1?
Ho attivato wind 200 mega

DLINK(debug)# adslctl info --show
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 26523 Kbps, Downstream rate = 67111 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 66050 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile BrcmPriv1
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.2 7.8
Attn(dB): 24.3 0.0
Pwr(dBm): 13.0 1.9

VDSL2 framing
Bearer 0

Bovirus
24-04-2018, 07:49
@danilman

VDSL2 Profile: Profile BrcmPriv1 = linea fibra a 200Mbit

niosi
24-04-2018, 08:46
ciao,
ieri ho ricevuto questo apparato dopo il passaggio da 100mega a 200mega di wind. Collegati tutti i cavi e cavetti, connessione e voip tutto ok al primo colpo.
Ho aperto alcune porte attraverso pannello port mapping e controllando con "open port check tool" risultano aperte, infatti se accedo in LTE raggiungo e lavoro sulle periferiche collegate alle porte.
Il problema si presenta quando provo ad accedere alle periferiche digitando l'host del dynamicdns (uso noip) dal pc collegato alla rete. Esempio se cerco di raggiungere il xxx.no-ip.org:333 non riesco ad aprire la pagina a cui fa rferimento l'indirizzo.
Con il fritz7490 andava tutto alla perfezione!!!
Vi chiedo aiuto perchè non riesco a trovare una soluzione, grazie a tutti

dlp
24-04-2018, 09:32
ciao,
ieri ho ricevuto questo apparato dopo il passaggio da 100mega a 200mega di wind. Collegati tutti i cavi e cavetti, connessione e voip tutto ok al primo colpo.
Ho aperto alcune porte attraverso pannello port mapping e controllando con "open port check tool" risultano aperte, infatti se accedo in LTE raggiungo e lavoro sulle periferiche collegate alle porte.
Il problema si presenta quando provo ad accedere alle periferiche digitando l'host del dynamicdns (uso noip) dal pc collegato alla rete. Esempio se cerco di raggiungere il xxx.no-ip.org:333 non riesco ad aprire la pagina a cui fa rferimento l'indirizzo.
Con il fritz7490 andava tutto alla perfezione!!!
Vi chiedo aiuto perchè non riesco a trovare una soluzione, grazie a tutti

Il bug è noto, lo trovi anche in prima pagina. Il nat loopback/Air pinning non funziona se lo usi da rete interna wireless. Se sei via cavo non sembra avere problemi. Per quanto ne so non esistono soluzioni al momento a parte quella di separare il wireless dal bridge in cui è collegata la macchina che vuoi raggiungere.

ciccio_riccio
24-04-2018, 09:49
Buonasera,
Ho letto tutta la discussione ma non riesco a trovare una risposta alla mia domanda.
Ho collegato un HDD esterno da 2 TB autoalimentato formattato NTFS della WD ma non riesco a vederlo in rete dal pc (win 7 e win 10).
Se vado in Servizio di Storage mi vede l'HD ma non mi da l'opzione "condividi" come invece succede collegando un HDD Toshiba. Se clicco sull'etichetta del volume mi dice "Non sono state trovati volumi di memorizzazione per questo dispositivo". Le ho provate tutte non riesco a venirne fuori.
Firmware DVA-5592_A1_WI_20170908

Io ho il tuo stesso identico HD in NTFS e funziona perfettamente, sia in locale sia in remoto.

ciccio_riccio
24-04-2018, 09:53
Non riesco a fissare un nome in maniera definitiva ai cell android di famiglia che si connettono al WiFi (2.4GHz) nel senso che gli attribuisco un nome (tipo: cell-ciccio) e pero' appena si sconnettono (magari perche' si esce di casa) e poi si riconnettono (perche' si rientra in casa) il nome si perde ! e risulta un generico android-....
Qualcuno ha qualche idea in merito ?

clachi
24-04-2018, 10:31
@ciccio_riccio E' un problema noto.

andrearossi2991
24-04-2018, 10:41
Io ho il tuo stesso identico HD in NTFS e funziona perfettamente, sia in locale sia in remoto.

Che versione del firmware hai?
Hai fatto qualcosa tu o appena attaccato ha riconosciuto i volumi?

Tonypedra
24-04-2018, 11:00
Ciao ragazzi, arrivato oggi il router Dlink DVA 5592, vorrei ringraziare chi ha messo in prima pagina tutte le news e in particolare volevo ringraziare chi ha messo i video su youtube, ho configurato tutto, l'unica cosa mi rimane nat limitato sull'Xbox One ma poi vedrò come fare, questi sono i risultati della mia linea:

xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 12085 Kbps, Downstream rate = 111282 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 12085 Kbps, Downstream rate = 108813 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile BrcmPriv1
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.2 5.8
Attn(dB): 16.8 0.0
Pwr(dBm): 14.5 -14.6

VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: -6 -6
B: 227 227
M: 1 1
T: 0 0
R: 12 16
S: 0.0666 0.6001
L: 28810 3253
D: 16 4
N: 240 244
I: 240 244
Q: 16 4
V: 6 0
RxQueue: 56 24
TxQueue: 14 6
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 14 6
RRC bits: 24 24
Bearer 1
MSGc: 234 58
B: 0 0
M: 2 2
T: 2 2
R: 16 16
S: 4.5714 16.0000
L: 56 16
D: 3 1
N: 32 32
I: 32 32
Q: 0 0
V: 0 0
RxQueue: 0 0
TxQueue: 0 0
G.INP Framing: 0 0
G.INP lookback: 0 0
RRC bits: 0 0

Counters
Bearer 0
OHF: 0 0
OHFErr: 0 0
RS: 295408992 32931918
RSCorr: 3666 29
RSUnCorr: 0 0
Bearer 1
OHF: 287161 308813
OHFErr: 7 0
RS: 4306553 1235255
RSCorr: 93 0
RSUnCorr: 13 0

Retransmit Counters
rtx_tx: 433 19
rtx_c: 331 3
rtx_uc: 0 0

G.INP Counters
LEFTRS: 0 0
minEFTR: 108784 12083
errFreeBits: 8203526 908956

Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 1034116269 0
Data Cells: 18743896 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

Bearer 1
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 0 0
Data Cells: 0 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 42 42
AS: 4942

Bearer 0
INP: 58.00 55.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 109052.01 12111.44

Bearer 1
INP: 3.00 4.00
INPRein: 3.00 4.00
delay: 2 0
PER: 17.20 16.06
OR: 111.56 31.87
AgR: 111.56 31.87

Bitswap: 108/108 1385/1385

Considerando che sono in derivata non posso chiedere di più, l'unica osservazione che posso fare è che fino ad oggi usavo il Tim Hub per collegarmi e devo dire che con questo router aggancio qualche mega in più sia in donwload che in up....

Joker80
24-04-2018, 11:11
bug, fra cui, file di salvataggio delle impostazioni corrotto e power management non funzionante :boh:

è previsto un nuovo Firmware a breve?

Fevves
24-04-2018, 11:12
Non riesco a fissare un nome in maniera definitiva ai cell android di famiglia che si connettono al WiFi (2.4GHz) nel senso che gli attribuisco un nome (tipo: cell-ciccio) e pero' appena si sconnettono (magari perche' si esce di casa) e poi si riconnettono (perche' si rientra in casa) il nome si perde ! e risulta un generico android-....
Qualcuno ha qualche idea in merito ?

Con che "nome" gli hai chiamati loro stessi a prescindere? Developer options - Device hostname (la impostazione e qui, almeno lo e' sul CM e/o LOS).

E' più semplice farlo dal dispositivo stesso che da questo modem/router.

Bovirus
24-04-2018, 11:13
è previsto un nuovo Firmware a breve?

Secondo me nessuno è in grado di sapere (se non lavora in D-Link ma potrebbe non essere sufficiente) se e quando sarà disponibile un nuovo firmware.

Tonypedra
24-04-2018, 11:24
Se io salvo tutte le impostazioni poi se devo riavviare le impostazioni me le rimette in automatico?

Nick0114
24-04-2018, 11:30
Ho fatto tempo fa l'aggiornamento ma vorrei tornare al primo firmware per recuperare la password del voip, se lo scarico dal sito dlink posso caricarlo in "upgrade del firmware" oppure ci possono essere problemi?

dlp
24-04-2018, 11:47
Ho fatto tempo fa l'aggiornamento ma vorrei tornare al primo firmware per recuperare la password del voip, se lo scarico dal sito dlink posso caricarlo in "upgrade del firmware" oppure ci possono essere problemi?

Premesso che ogni aggiornamento di firmware comporta sempre un minimo rischio, io non ho avuto problemi a fare il downgrade utilizzando il link postato da RedSky in prima pagina.

dlp
24-04-2018, 11:50
Se io salvo tutte le impostazioni poi se devo riavviare le impostazioni me le rimette in automatico?

Al riavvio il router mantiene le impostazioni (a parte gli hostname eventualmente inseriti). Per sicurezza prima di riavviare conferma le impostazioni a questo indirizzo:
http://192.168.1.1/ui/dboard/system/cfgsave?backto=system

Tonypedra
24-04-2018, 11:54
Al riavvio il router mantiene le impostazioni (a parte gli hostname eventualmente inseriti). Per sicurezza prima di riavviare conferma le impostazioni a questo indirizzo:
http://192.168.1.1/ui/dboard/system/cfgsave?backto=system

Si si ok grazie l'avevo già fatto comunque mi sono preso anche la password del telefono visto che ho ancora la vecchia versione, non si sa mai magari più avanti cambio router...

giulio3x
24-04-2018, 12:08
in caso di cambio modem per sostituzione, la password la cambiano o rimane quella del primo modem? grazie

RedSky
24-04-2018, 13:15
in caso di cambio modem per sostituzione, la password la cambiano o rimane quella del primo modem? grazie

quella del voip dovrebbe rimanere la stessa, dovrebbe essere associata in maniera univoca al tuo numero di telefono, ma non mi sembra che abbiamo riscontri precisi a riguardo

Tonypedra
24-04-2018, 13:18
Raga c'è una guida per la VPN non riesco a farla funzionare...

danilman
24-04-2018, 13:21
facendo delle prove, ho disattivato sra e bitswap e lasciato attivo solo trellis: adesso noto che l'snr si è abbassato da 6.4 a 2.8 (connessione stabile) e da 66000 aggancio 76000 circa... Da speedtest mi segnala 71/72mbit. Voi come avete settato quei valori?
firmware 2017

Bovirus
24-04-2018, 13:26
facendo delle prove, ho disattivato sra e bitswap e lasciato attivo solo trellis: adesso noto che l'snr si è abbassato da 6.4 a 2.8 (connessione stabile) e da 66000 aggancio 76000 circa... Da speedtest mi segnala 71/72mbit. Voi come avete settato quei valori?
firmware 2017

Secondo me facendo queste modifiche ti esponi al rischio di riqualificazione (verso il basso) della velocità della linea e una volta effettuata la riqualificazione non sarà facile far ripristinare la velocità originale.

rerigam
24-04-2018, 13:32
facendo delle prove, ho disattivato sra e bitswap e lasciato attivo solo trellis: adesso noto che l'snr si è abbassato da 6.4 a 2.8 (connessione stabile) e da 66000 aggancio 76000 circa... Da speedtest mi segnala 71/72mbit. Voi come avete settato quei valori?
firmware 2017
Mi puoi dire in quale pannello sei andato per fare le suddette modifiche? Grazie

Come non detto: trovato!!!

danilman
24-04-2018, 13:33
non penso che wind possa intervenire sulla rete gestita da telecom...
per il momento lascio così, vi terrò aggiornati

danilman
24-04-2018, 13:34
Mi puoi dire in quale pannello sei andato per fare le suddette modifiche? Grazie

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline?if=1&backto=settings/phyif

credo sia questa, non sono a casa per verificare

Bovirus
24-04-2018, 13:46
non penso che wind possa intervenire sulla rete gestita da telecom...
per il momento lascio così, vi terrò aggiornati

La gestione della rete è in carico a TIM (non a Wind).
Quindi è TIM e non Wind che fa la riclassificazione della liena.

Occhio a giocare con quei valori.
Perchè poi non dire che non lo sapevi se ti riqualificano la linea e nonr iesci poi più a farla ripristinare al valore originale.

rerigam
24-04-2018, 13:47
facendo delle prove, ho disattivato sra e bitswap e lasciato attivo solo trellis: adesso noto che l'snr si è abbassato da 6.4 a 2.8 (connessione stabile) e da 66000 aggancio 76000 circa... Da speedtest mi segnala 71/72mbit. Voi come avete settato quei valori?
firmware 2017
Ho provato a fare le tue stesse modifiche ma non ho notato variazioni significative.

danilman
24-04-2018, 13:52
@bovirus
ok, speriamo che non succeda... intanto proviamo

@rerigam
appena ho tempo posto i valori di linea

rerigam
24-04-2018, 13:58
La gestione della rete è in carico a TIM (non a Wind).
Quindi è TIM e non Wind che fa la riclassificazione della liena.

Occhio a giocare con quei valori.
Perchè poi non dire che non lo sapevi se ti riqualificano la linea e nonr iesci poi più a farla ripristinare al valore originale.
A proposito di riqualificazione linea:
ho stipulato un contratto fibra 200 e per un mese ho lavorato regolarmente senza problemi. Siccome avevo un aggancio a 101 ho chiesto una verifica della linea per vedere se potevo ottenere qualcosa in più. Sono venuti dei tecnici, hanno fatto dei controlli e se ne sono andati dicendo che da questa linea non si poteva ottenere di più.
Oggi mi sono accorto che mi hanno modificato il profilo passandolo da 35b a 17a e la linea aggancia 75 in download. Ho chiamati il 155 per avere spiegazioni e mi è stato detto che siccome la mia linea non supporta il profilo 200Mb mi hanno dovuto passare a 100Mb e che non c'è possibilità di riavere la 200. :muro:

Morale della favola: accontentatevi di quello che passa il convento e... alla larga dal 155

baiano05
24-04-2018, 13:59
Secondo me facendo queste modifiche ti esponi al rischio di riqualificazione (verso il basso) della velocità della linea e una volta effettuata la riqualificazione non sarà facile far ripristinare la velocità originale.

Ma in sostanza tra avere tim o wind, con le nostre 200 mega, cosa cambia? Prezzo a parte...

dlp
24-04-2018, 14:06
facendo delle prove, ho disattivato sra e bitswap e lasciato attivo solo trellis: adesso noto che l'snr si è abbassato da 6.4 a 2.8 (connessione stabile) e da 66000 aggancio 76000 circa... Da speedtest mi segnala 71/72mbit. Voi come avete settato quei valori?
firmware 2017

Per quanto tempo l'hai testata? Saresti il primo al mondo a vantare una linea stabile con 2.8 db.

danilman
24-04-2018, 14:34
da ieri. Premetto che con il fritzbox andava anche a 2. però avevo la 50 mega

Tonypedra
24-04-2018, 14:40
A proposito di riqualificazione linea:
ho stipulato un contratto fibra 200 e per un mese ho lavorato regolarmente senza problemi. Siccome avevo un aggancio a 101 ho chiesto una verifica della linea per vedere se potevo ottenere qualcosa in più. Sono venuti dei tecnici, hanno fatto dei controlli e se ne sono andati dicendo che da questa linea non si poteva ottenere di più.
Oggi mi sono accorto che mi hanno modificato il profilo passandolo da 35b a 17a e la linea aggancia 75 in download. Ho chiamati il 155 per avere spiegazioni e mi è stato detto che siccome la mia linea non supporta il profilo 200Mb mi hanno dovuto passare a 100Mb e che non c'è possibilità di riavere la 200. :muro:

Morale della favola: accontentatevi di quello che passa il convento e... alla larga dal 155

Richiamali e digli che la 200 Mega andava benissimo e che se non ti rimettono il profilo scelto scrivi al corecom

dlp
24-04-2018, 14:40
da ieri. Premetto che con il fritzbox andava anche a 2. però avevo la 50 mega

Con un link più lento avevi un snr addirittura peggiore? Sempre più strano. Se quando hai tempo posti i dati te ne sarei grato. La curiosità mi attanaglia

Bruno/62
24-04-2018, 14:58
A proposito di riqualificazione linea:
ho stipulato un contratto fibra 200 e per un mese ho lavorato regolarmente senza problemi. Siccome avevo un aggancio a 101 ho chiesto una verifica della linea per vedere se potevo ottenere qualcosa in più. Sono venuti dei tecnici, hanno fatto dei controlli e se ne sono andati dicendo che da questa linea non si poteva ottenere di più.
Oggi mi sono accorto che mi hanno modificato il profilo passandolo da 35b a 17a e la linea aggancia 75 in download. Ho chiamati il 155 per avere spiegazioni e mi è stato detto che siccome la mia linea non supporta il profilo 200Mb mi hanno dovuto passare a 100Mb e che non c'è possibilità di riavere la 200. :muro:

Morale della favola: accontentatevi di quello che passa il convento e... alla larga dal 155
Perdonami, posso sapere quanto disti dal cabinet e che valori di linea avevi?

Tonypedra
24-04-2018, 15:02
quella del voip dovrebbe rimanere la stessa, dovrebbe essere associata in maniera univoca al tuo numero di telefono, ma non mi sembra che abbiamo riscontri precisi a riguardo

LA password per il voip rimane sempre quella a meno che non si richiede online dal profilo sul sito wind il reset e quindi te la cambia in automatico, se la riesci a prendere andrà bene anche su un altro router.

androsdt
24-04-2018, 15:05
Ho attaccato il router qualche giorno fa ma ancora navigo in Adsl perche il passaggio adsl/fttc dovrebbe concludersi il 26. (ho dovuto farlo perchè il vecchio router Asus ha deciso di impazzire e non ne avevo un altro.)
Devo resettare il router da pulsantino dietro domani sera (e poi staccarlo) oppure posso lasciarlo acceso e così come è? grazie

Blister
24-04-2018, 15:19
Lascia così com'è e poi quando sarai senza linea telefonica e internet intorno alla data del 26 aspetta che si riavvii, spegni un paio di minuti, riaccendi e vai sulla pagina registrazione adsl infostrada dove troverai anche altre indicazioni.

RedSky
24-04-2018, 16:40
Ma in sostanza tra avere tim o wind, con le nostre 200 mega, cosa cambia? Prezzo a parte...

Cambia, ricordati che fttc è solo la tecnologia che ti dà accesso alla rete dell'operatore

schematizzando e con molte mancanze nel mezzo:

<internet>==<wind>==<vari nodi sul territorio>==<apparati wind dentro la centrale della tua città (condivisa da tutti gli altri operatori>==fibra==<armadioTIM>==rame==<casa tua>

Da casa tua alla centrale usi il rame fino al cabinet di TIM e la fibra di TIM fino alla centrale, finito .. l'fttc è solo la tecnologia di accesso (e relativa velocità) all'infrastruttura di rete dell'operatore che dalla tua centrale và in rete

ps: siamo decisamente OT qui :p

DoctorEmme19
24-04-2018, 18:09
Risolto! Ho trovato la guida di liladude sul forum Dlink.
In pratica la stampante va trovata solo dalle risorse di rete, dalla ricerca stampanti non la trova.
Per i meno esperti: dopo aver configurato il router basta digitare \\192.168.1.1 in Risorse di Rete e compare la stampante, cliccandoci sopra chiederà di installare i driver. Come suggerito da liladude conviene prima installare la stampante collegata direttamente al pc e poi fare la procedura con il router.

Buonasera a tutti! Ho seguito questa guida ma ho dei problemini. La mia stampante è una HP LaserJet 1018. Quando ho fatto una prima prova, sono riuscito ad installare la stampante su Windows (o almeno penso, visto che mi compariva in Dispositivi e Stampanti con la dicitura HP Laserjet 1018 su 192.168.1.1) ma non sono mai riuscito a stampare niente, nemmeno la pagina di prova (e in coda non risultava alcun documento). Allora ho provato a partire da zero, disinstallando completamente i driver. Stavolta però, quando sono arrivato al punto di installare la stampante da Esplora Risorse mi dà l'errore "Impossibile connettersi alla stampante. Memoria insufficiente per completare l'operazione. Chiudere alcuni programmi e riprovare". Provato sia da PC con Windows 7 sia con Windows 10. Sto impazzendo!

Bovirus
24-04-2018, 18:22
@DoctorEmme19

Il problema riguarda l'installazione dei driver della stmpante e il relativo software.
Dubito che ti si possa dare il supporto nel thread del modem.
Non ho trovato nel manuale del modem riferimenti al fatto di poter condividere una stampante collegata via USB al modem.

extreme2zx
24-04-2018, 22:43
C'è un modo per vedere da quanto tempo è agganciata la connessione?
Spulciando le funzioni ho trovato da quanto è acceso il modem, non trovo quello dell'ultima riconnessione della linea.

runner_corsa
25-04-2018, 00:04
Ciao a tutti,

dovendo collegare il MySkyHD e una smart Tv ad internet, volevo capire se con il DVA-5592 è possibile creare una rete come nell'immagine sottostante (al posto della Raspberry PI 3 ho a disposizione un Netgear DGN2200 oppure un USRobotics 9108 (https://support.usr.com/support/9108/9108-it-ug/wui_wireless.htm#option4))

https://s9.postimg.cc/sk6cfav8b/36gh_R.png (https://postimg.cc/image/sk6cfav8b/)

La configurazione prima dell'arrivo del DVA-5592 era identica, usavo il DNG2200 come router+wifi e l'USRobotics come bridge, il MySkyHD e la smart tv erano collegate con cavo di rete al bridge. Ho fatto diverse prove ma non sono riuscito ad ottenere lo stesso risultato con il D-Link


Grazie

Bovirus
25-04-2018, 00:21
@runner_corsa

Per favore leggi sempre prima i primi post.

Nel DVA-5592 non devi fare nulla.
Per le altre impostazioni di router in cascata c'è un thread dedicato.

giulio3x
25-04-2018, 07:43
era una settimana che il wifi si era stabilizzato e mi dava buoni valori, ho dovuto fare un riavvio del modem e il wifi è di nuovo ko non c'è verso che si riprenda, che roba... :muro:

ciccio_riccio
25-04-2018, 07:47
@ciccio_riccio E' un problema noto.

Avevo letto che perdeva i nomi solo in caso di spegnimento e riaccensione del modem, non anche se si sconnettevano e riconnettevano gli host

ciccio_riccio
25-04-2018, 07:52
Con che "nome" gli hai chiamati loro stessi a prescindere? Developer options - Device hostname (la impostazione e qui, almeno lo e' sul CM e/o LOS).

E' più semplice farlo dal dispositivo stesso che da questo modem/router.

Avevo anch'io pensato a far questo, ma dai nostri cell non sono riuscito a trovare ll'opzione per farlo

rerigam
25-04-2018, 08:28
Perdonami, posso sapere quanto disti dal cabinet e che valori di linea avevi?
Sto a 180m dal cabinet. Con il profilo 200 avevo una portante a 101Mb, ora con il profilo 100 la portante è 76Mb.

Fevves
25-04-2018, 10:09
Ce il modo di far forzare i canali in 5 GHz oltre i predefiniti 36, 40, 44 e 48 (non in AUTO in quanto, cosi, non riesco a gestire la scelta, e il mio D-link si sceglie sempre i canali bassi)? E' da un paio di giorni che non ne vuole sapere di andare sopra il canale 64 se lasciato in AUTO. Ho un modem/router TIM sotto di me che sta dando interferenze in 5 GHz ed e' più aggressivo del nostro D-Link ma i canali liberi sono sempre quelli sopra il 100, perciò volevo forzare la scelta sui canali alti.

Per il momento la 5GHz e' inutilizzabile se lasciata in AUTO e con quanto scrivo qui sotto ho il ping 14 (come da LAN), jitter 48-90 e UP e DOWN quasi a zero ma le periferiche si connettono...

Ultimo FW del 2018, wifi separate con SSID distinti... impostazione di WiFi 5Ghz attualmente (soltanto quelle cambiate): canale 35, transmit power 100% (region USA), Channel Bandwidth 20 MHz.

Grazie mille.

Downgrade al firmware originale, wifi separate con SSID distinti... impostazione di WiFi 5Ghz attualmente (soltanto quelle cambiate): transmit power 100% (region USA).

Il segnale sia 2.4GHz che 5GHz sono più forti che mai (-34dBm a 3 metri dal modem), la 5GHz si e' impostata da sola sul canale 100 ma nemmeno una periferica riesce a connettersi (connessione falita e basta), manco a fare alcun test... se no con il wifi analyzer dal cell che mi fa vedere tutto in perfetto stato al livello di segnale e la scelta del canale...

Mi sa che domai chiamerò la Wind per la sostituzione per la seconda volta...

A proposito, un router in cascata ha zero problemi... aggancia la 5GHZ come dio comanda.

Mi sa che il mio DVA-5592 non e' per niente stabile con la 5GHz...

Fevves
25-04-2018, 10:15
Avevo anch'io pensato a far questo, ma dai nostri cell non sono riuscito a trovare ll'opzione per farlo

Non so che cell hai, sul OnePlus si può settare da Developer options (da abilitare se non visibile). Honor o Huawei bisogna andarenelle info di sistema... Dipende da cell e di sistema android che hai.

giulio3x
25-04-2018, 10:17
Mi sa che domai chiamerò la Wind per la sostituzione per la seconda volta...

A proposito, un router in cascata ha zero problemi... aggancia la 5GHZ come dio comanda.

Mi sa che il mio DVA-5592 non e' per niente stabile con la 5GHz...

il mio nemmeno con la 2,4 ed è il secondo (me lo hanno mandato usato da qualcun'altro e scalda pure più del primo che era nuovo) :rolleyes:

lecs
25-04-2018, 11:11
Salve,

ho da poco ricevuto il 5592 ed ero già in possesso del 5582, che ho installato in cascata (via ethernet) per portare il WiFi nella mia stanza. Funziona tutto egregiamente se non fosse che in WiFi, nonostante le medesime SSID sia in 2.4 che in 5ghz, quando passo (con qualunque device) dal router nella stanza al modem principale (il 5592) e poi ritorno al ruoter (il 5582), il device non si connette. Si collega al WiFi ma non ha alcun accesso ad internet, che ritorna magicamente dopo un lasso molto lungo di tempo per inspiegabili motivi.
Da premettere che ho preso tutte le premure possibili, ho rimosso la rotta di default al ruoter secondario, assegnato un Ip statico, rimosso il server DHCP e provato diverse combinazioni, senza alcun successo. Inoltre pare non esserci conflitti IP di sorta, eppure penso che sia proprio lì il problema.

C'è qualcuno che sarebbe in grado di aiutarmi?

Grazie!

Bovirus
25-04-2018, 11:16
@lecs

Per favore leggi i primi post.

Servono i dettagli (ex. versione firmare router/SSID sperate o no)

Nel DVA-5592 non devi impostare nulla.

Se i problemi si riferiscono al 5582 in cascata dovresti postare la richiesta nel thread "router in cascata".

Secondo me le SSID del modem 5582 (2.4/5Ghz) e 5592 (2.4/5.0 Gh) devono essere separate e avere nomi diversi.

lppedd
25-04-2018, 11:33
La gestione della rete è in carico a TIM (non a Wind).
Quindi è TIM e non Wind che fa la riclassificazione della liena.

Occhio a giocare con quei valori.
Perchè poi non dire che non lo sapevi se ti riqualificano la linea e nonr iesci poi più a farla ripristinare al valore originale.

Potresti chiarire questo punto sulla riqualificazione della linea? Cosa intendi? Anche per Mp se vuoi.

lecs
25-04-2018, 11:48
@lecs

Per favore leggi i primi post.

Servono i dettagli (ex. versione firmare router/SSID sperate o no)

Nel DVA-5592 non devi impostare nulla.

Se i problemi si riferiscono al 5582 in cascata dovresti postare la richiesta nel thread "router in cascata".

Secondo me le SSID del modem 5582 (2.4/5Ghz) e 5592 (2.4/5.0 Gh) devono essere separate e avere nomi diversi.

Ho letto i primi post e non sono stati di aiuto, purtroppo.

La versione del Firmware è A1_WI_20170908.

Ho sempre usato la stessa SSID con altri modem/router e non ho mai avuto problemi di sorta, d'altronde la comodità sta proprio nell'avere la stessa identica rete.

lecs
25-04-2018, 11:52
doppione sorry

dlp
25-04-2018, 11:56
Salve,

ho da poco ricevuto il 5592 ed ero già in possesso del 5582, che ho installato in cascata (via ethernet) per portare il WiFi nella mia stanza. Funziona tutto egregiamente se non fosse che in WiFi, nonostante le medesime SSID sia in 2.4 che in 5ghz, quando passo (con qualunque device) dal router nella stanza al modem principale (il 5592) e poi ritorno al ruoter (il 5582), il device non si connette. Si collega al WiFi ma non ha alcun accesso ad internet, che ritorna magicamente dopo un lasso molto lungo di tempo per inspiegabili motivi.
Da premettere che ho preso tutte le premure possibili, ho rimosso la rotta di default al ruoter secondario, assegnato un Ip statico, rimosso il server DHCP e provato diverse combinazioni, senza alcun successo. Inoltre pare non esserci conflitti IP di sorta, eppure penso che sia proprio lì il problema.

C'è qualcuno che sarebbe in grado di aiutarmi?

Grazie!

Se ho ben capito quello che vuoi fare (estendere la rete wifi) non dovresti seguire la guida per mettere un router in cascata ma fare un collegamento LAN --- LAN disabilitando tutto sul 5582 in modo da utilizzarlo come semplice switch. In sostanza dovresti collegarlo esattamente come faresti con un normale AP aggiuntivo. Tutte le funzioni devono essere lasciate al 5592 dhcp compreso. Ripeto però che non conosco il 5582 quindi non so come opera lo switch interno.

lecs
25-04-2018, 12:24
Se ho ben capito quello che vuoi fare (estendere la rete wifi) non dovresti seguire la guida per mettere un router in cascata ma fare un collegamento LAN --- LAN disabilitando tutto sul 5582 in modo da utilizzarlo come semplice switch. In sostanza dovresti collegarlo esattamente come faresti con un normale AP aggiuntivo. Tutte le funzioni devono essere lasciate al 5592 dhcp compreso. Ripeto però che non conosco il 5582 quindi non so come opera lo switch interno.

Bravissimo, ed è esattamente quello che ho fatto (e che ho SEMPRE fatto). Tuttavia, riscontro questo problema inusuale, al quale onestamente non riesco a trovare soluzione. Sono giorni che ci sbatto la testa, ho provato qualsiasi cosa! :cry:

Bovirus
25-04-2018, 12:34
Bravissimo, ed è esattamente quello che ho fatto (e che ho SEMPRE fatto). Tuttavia, riscontro questo problema inusuale, al quale onestamente non riesco a trovare soluzione. Sono giorni che ci sbatto la testa, ho provato qualsiasi cosa! :cry:Per favore posta i dettagli come quelli che ti ho richiesto.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

lecs
25-04-2018, 12:54
Per favore posta i dettagli come quelli che ti ho richiesto.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Router: DVA-5582_A1_WI_20170307

Modem: DVA-5592_A1_WI_20170908

Le SSID sono uguali. Il router è collegato via LAN-LAN ed è stato disattivato tutto ciò che mi è parso plausibile, tra cui: WAN e DHCP Server. Il router è su IP 192.168.1.2. Non saprei quali altri dettagli darti :doh:

dlp
25-04-2018, 13:07
Router: DVA-5582_A1_WI_20170307

Modem: DVA-5592_A1_WI_20170908

Le SSID sono uguali. Il router è collegato via LAN-LAN ed è stato disattivato tutto ciò che mi è parso plausibile, tra cui: WAN e DHCP Server. Il router è su IP 192.168.1.2. Non saprei quali altri dettagli darti :doh:

Hai provato a lasciare che il bridge del 5582 prenda l'ip dal dhcp del 5592 invece di metterlo fisso? Il fatto che dopo un lungo periodo si rimetta a funzionare fa pensare al timeout del lease time del dhcp.

lecs
25-04-2018, 13:11
Hai provato a lasciare che il bridge del 5582 prenda l'ip dal dhcp del 5592 invece di metterlo fisso? Il fatto che dopo un lungo periodo si rimetta a funzionare fa pensare al timeout del lease time del dhcp.

Si ho provato e non è cambiato nulla. Faccio un'altra prova se lo ritieni necessario :)

Neanche impostando l'IP del device (ad esempio lo smartphone) in modalità statica elimino questo problema.

dlp
25-04-2018, 13:15
Si ho provato e non è cambiato nulla. Faccio un'altra prova se lo ritieni necessario :)

Se hai già provato non direi. Ti resta solo questo scenario....
- collegare il lan del 5592 al wan del 5582
- sul 5582 creare una nuova connessione wan di tipo pure bridge.
Dovrebbe dirti che automaticamente disabiliterà il dhcp del 5582.

lecs
25-04-2018, 13:29
Se hai già provato non direi. Ti resta solo questo scenario....
- collegare il lan del 5592 al wan del 5582
- sul 5582 creare una nuova connessione wan di tipo pure bridge.
Dovrebbe dirti che automaticamente disabiliterà il dhcp del 5582.

Ho provato con la WAN senza riuscirci, probabilmente sbaglio qualcosa.

Grazie per il supporto comunque, te ne sono grato, anche se il mistero continua.

lecs
25-04-2018, 13:54
Ho provato con la WAN senza riuscirci, probabilmente sbaglio qualcosa.

Grazie per il supporto comunque, te ne sono grato, anche se il mistero continua.

Mi autoquoto. Ho collegato via WAN il tutto e sembra funzionare tutto bene! Evidentemente, in Lan-Lan anche disabilitando il Server DHCP il router non si faceva i ca**i suoi. Forse non ho buttato mezza giornata.

Spero sia utile a tutti. Con i fratelli D-Link l'unica soluzione è in WAN :Prrr:

niosi
25-04-2018, 16:53
Il bug è noto, lo trovi anche in prima pagina. Il nat loopback/Air pinning non funziona se lo usi da rete interna wireless. Se sei via cavo non sembra avere problemi. Per quanto ne so non esistono soluzioni al momento a parte quella di separare il wireless dal bridge in cui è collegata la macchina che vuoi raggiungere.
aggiorno di come ho risolto la cosa.
collegato il fritz7490 in cascata, ho lasciato la telefonia sul d-link perchè non sono riuscito a farla funzionare sul fritz.
Funziona tutto in modo validissimo, impostati il down e upstream in modo da ricevere tutta la banda disponibile. Accedo alle periferiche collegate al dyndns senza problemi sia da fuori che dalle rete domestica; l'unica cosa che non riesco a fare è accedere al fritz da fuori casa con la app che mi dice che manca ipv4 pubblico.
Vi chiedo se è possibile e come fare ad assegnarlo.
Grazie infinite

AngeloGrama
25-04-2018, 17:50
Io ho il tuo stesso identico HD in NTFS e funziona perfettamente, sia in locale sia in remoto.

Buonasera,
Ho letto tutta la discussione ma non riesco a trovare una risposta alla mia domanda.
Ho collegato un HDD esterno da 2 TB autoalimentato formattato NTFS della WD ma non riesco a vederlo in rete dal pc (win 7 e win 10).
Se vado in Servizio di Storage mi vede l'HD ma non mi da l'opzione "condividi" come invece succede collegando un HDD Toshiba. Se clicco sull'etichetta del volume mi dice "Non sono state trovati volumi di memorizzazione per questo dispositivo". Le ho provate tutte non riesco a venirne fuori.
Firmware DVA-5592_A1_WI_20170908

Ciao ragazzi,
purtroppo anche a me da lo stesso errore
"Non sono state trovati volumi di memorizzazione per questo dispositivo"
utilizzando un HD HGST TS7SAF 100
da 1TB 7200rpm da 2,5" esterno inserito in uno chassis EWENT con connessione di tipo USB 3.1
Il Router lo riconosce ma non vede il volume del disco.
Premetto che:
1) su PC funziona correttamente
2) ho fatto i test sia con formattazione NTFS che exFAT
3) inserito nell'HD 1 solo file
4) ho utilizzato anche un alimentatore esterno per fornire + corrente all'HD
5) l'utilizzo di un altro hd esterno da 2,5" (LACIE) autoalimentato funziona correttamente

Sembra quindi che ci sia una incompatibilità tra il router e l'HD che non saprei come risolvere (se non forse un aggiornamento del firmware del router)

PS
L'HD da problemi anche su TV Samsung serie C (2010) , riconosce l'HD ma non vede i file all'interno.

Qualcuno ha un'idea?

Grazie in anticipo per chi ci dedicherà un po del suo tempo.

BigEaster
25-04-2018, 17:52
aggiorno di come ho risolto la cosa.
collegato il fritz7490 in cascata, ho lasciato la telefonia sul d-link perchè non sono riuscito a farla funzionare sul fritz.
Funziona tutto in modo validissimo, impostati il down e upstream in modo da ricevere tutta la banda disponibile. Accedo alle periferiche collegate al dyndns senza problemi sia da fuori che dalle rete domestica; l'unica cosa che non riesco a fare è accedere al fritz da fuori casa con la app che mi dice che manca ipv4 pubblico.
Vi chiedo se è possibile e come fare ad assegnarlo.
Grazie infinite
Sei sicuro che il Fritz abbia un indirizzo pubblico?
E' lui che instaura la connessione?

niosi
25-04-2018, 17:59
Sei sicuro che il Fritz abbia un indirizzo pubblico?
E' lui che instaura la connessione?
La connessione la instaura il d-link, il fritz è in cascata. La mia domanda è come fargli avere un indirizzo pubblico per riuscire a connettermi al fritz con la app dal telefono

BigEaster
25-04-2018, 18:10
La connessione la instaura il d-link, il fritz è in cascata. La mia domanda è come fargli avere un indirizzo pubblico per riuscire a connettermi al fritz con la app dal telefono
Anche se lo metti in cascata puoi far sì che la connessione la faccia il Fritz.
IL Dlink fa solo da modem.
Ho scritto i passi da seguire ma credo che questo non sia il thread giusto
dove postarli.
Oppure li posto qui ed un moderatore li sposta lui...
Comunque, appurato che con la tua configurazione l'IP pubblico è assegnato
al DLink, potresti intanto provare a configurare l'IP locale del Fritz (nella tua LAN)
nella DMZ del DLink. In pratica, esponi tutto il Fritz su Internet.
A questo punto, dovrebbe funzionare.
Vai al menu del DLink:
Home>>Sicurezza>>DMZ

niosi
25-04-2018, 18:45
configurare l'IP locale del Fritz (nella tua LAN)
nella DMZ del DLink. In pratica, esponi tutto il Fritz su Internet.
A questo punto, dovrebbe funzionare. Vai al menu del DLink: Home>>Sicurezza>>DMZ
questo passaggio l'ho fatto da subito, il 7490 è exposed su DMZ. grazie comunque della risposta.

BigEaster
25-04-2018, 18:51
questo passaggio l'ho fatto da subito, il 7490 è exposed su DMZ. grazie comunque della risposta.
Se ti va di provare la mia guida (DLink 5592<---FritBox 7490), la trovi qui al momento:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505074&postcount=298

dlp
25-04-2018, 19:11
aggiorno di come ho risolto la cosa.
collegato il fritz7490 in cascata, ho lasciato la telefonia sul d-link perchè non sono riuscito a farla funzionare sul fritz.
Funziona tutto in modo validissimo, impostati il down e upstream in modo da ricevere tutta la banda disponibile. Accedo alle periferiche collegate al dyndns senza problemi sia da fuori che dalle rete domestica; l'unica cosa che non riesco a fare è accedere al fritz da fuori casa con la app che mi dice che manca ipv4 pubblico.
Vi chiedo se è possibile e come fare ad assegnarlo.
Grazie infinite

Certo che funziona con il Fritz in cascata perché a quel punto interroghi il dlink via cavo e non dal suo wireless. Come ho scritto il nat loopback non funziona solo dal wireless del dlink. Comunque.....Fritz rules.:D

androsdt
25-04-2018, 21:22
Ciao ragazzi,
purtroppo anche a me da lo stesso errore
"Non sono state trovati volumi di memorizzazione per questo dispositivo"
utilizzando un HD HGST TS7SAF 100
da 1TB 7200rpm da 2,5" esterno inserito in uno chassis EWENT con connessione di tipo USB 3.1
Il Router lo riconosce ma non vede il volume del disco.
Premetto che:
1) su PC funziona correttamente
2) ho fatto i test sia con formattazione NTFS che exFAT
3) inserito nell'HD 1 solo file
4) ho utilizzato anche un alimentatore esterno per fornire + corrente all'HD
5) l'utilizzo di un altro hd esterno da 2,5" (LACIE) autoalimentato funziona correttamente

Sembra quindi che ci sia una incompatibilità tra il router e l'HD che non saprei come risolvere (se non forse un aggiornamento del firmware del router)

PS
L'HD da problemi anche su TV Samsung serie C (2010) , riconosce l'HD ma non vede i file all'interno.

Qualcuno ha un'idea?

Grazie in anticipo per chi ci dedicherà un po del suo tempo.

ma come si accede poi ai file? da dove intendo, perchè io i files li vedo sul menu del router ma non riesco a capire da dove aprirli in windows. Grazie

Fevves
25-04-2018, 21:53
il mio nemmeno con la 2,4 ed è il secondo (me lo hanno mandato usato da qualcun'altro e scalda pure più del primo che era nuovo) :rolleyes:

Il secondo pure qui... ora con il Tp-Link c2300 in cascata va la wifi... magari ci provo anche con un Netgear X4S R7800 (voglio avere un maggior campo wifi in entrambe le frequenze) il Venerdì ma il D-Link di infostrada vera cambiato alla prima occasione... peccato che il mio non fosse in grado a fare nulla sulla wifi e pure il segnale e' più forte di altre reti che lo circondano...

giulio3x
25-04-2018, 22:04
Il secondo pure qui... ora con il Tp-Link c2300 in cascata va la wifi... magari ci provo anche con un Netgear X4S R7800 (voglio avere un maggior campo wifi in entrambe le frequenze) il Venerdì ma il D-Link di infostrada vera cambiato alla prima occasione... peccato che il mio non fosse in grado a fare nulla sulla wifi e pure il segnale e' più forte di altre reti che lo circondano...

io ho scoperto come fare per far ripigliare il wifi 2,4
ho dovuto riavviare 2 o 3 volte il modem per delle impostazioni e prove che ho fatto per il router in cascata... bene dopo questi riavvi il wifi 2,4 si era impallato quindi la procedura che a me funziona è questa, salvare il file di configurazione e ripristinare il modem, poi ricaricare il file di configurazione e se si ha il canale automatico selezionare il canale 1 e salvare poi dopo 1 minuto selezionare automatico e salvare, lasciare passare qualche minuto e almeno a me il wifi riprende a botta ad andare...

Fevves
26-04-2018, 00:05
io ho scoperto come fare per far ripigliare il wifi 2,4
ho dovuto riavviare 2 o 3 volte il modem per delle impostazioni e prove che ho fatto per il router in cascata... bene dopo questi riavvi il wifi 2,4 si era impallato quindi la procedura che a me funziona è questa, salvare il file di configurazione e ripristinare il modem, poi ricaricare il file di configurazione e se si ha il canale automatico selezionare il canale 1 e salvare poi dopo 1 minuto selezionare automatico e salvare, lasciare passare qualche minuto e almeno a me il wifi riprende a botta ad andare...

Si, riavviare anche 10 volte a me non serve a nulla. Ho ripristinato più di 3 volte e ho flashato il firmware vecchio resettando il modem ma nisba. Stranamente le reti migliori sarebbero sempre le mie (Renegade etc e Tp-link) ma il DVA non va per niente... vedere qui sotto le misurazioni a distanza di 1 metro... ma non si collega in 5GHZ manco morto....


http://digilander.libero.it/o_m_a/wifi.jpg
http://digilander.libero.it/o_m_a/wifi.jpg

aqxdbo
26-04-2018, 08:39
[QUOTE=Fevves;45513197]Si, riavviare anche 10 volte a me non serve a nulla. Ho ripristinato più di 3 volte e ho flashato il firmware vecchio resettando il modem ma nisba. Stranamente le reti migliori sarebbero sempre le mie (Renegade etc e Tp-link) ma il DVA non va per niente... vedere qui sotto le misurazioni a distanza di 1 metro... ma non si collega in 5GHZ manco morto....

Vedo che utiliizi il canale 100, prova i canali bassi 36, 40, 44, 48. Avevo il tuo stesso problema alcuni dispositivi non vedono i canali superiori

hc900
26-04-2018, 08:50
[QUOTE=Fevves;45513197]Si, riavviare anche 10 volte a me non serve a nulla. Ho ripristinato più di 3 volte e ho flashato il firmware vecchio resettando il modem ma nisba. Stranamente le reti migliori sarebbero sempre le mie (Renegade etc e Tp-link) ma il DVA non va per niente... vedere qui sotto le misurazioni a distanza di 1 metro... ma non si collega in 5GHZ manco morto....

Vedo che utiliizi il canale 100, prova i canali bassi 36, 40, 44, 48. Avevo il tuo stesso problema alcuni dispositivi non vedono i canali superiori
Questa è la tipica storia dei parametri del computer:

Aprire: Gestione dispositivi
Cercare il modulo WiFi dentro: Schede di rete

Va studiato bene caso per caso, io ho 4 moduli WiFi AC differenti, ed altri 4 che a 5GHz non possono andare.

EliGabriRock44
26-04-2018, 09:16
Come si leggono i valori di linea dalla GUI?
Con che utente devo entrare? admin-admin?
Il firmare si aggiorna in automatico?

Bovirus
26-04-2018, 09:19
@EliGabriRock44

Vedi info primi post.

Essendo il modem brandizzato il firmware non si aggiorna in automatico ma viene fatto dall'operatore.

Se flashi un firmware non brandizzato Wind potresti avere problemi con le credenziali del VOIP.

EliGabriRock44
26-04-2018, 09:22
@EliGabriRock44

Per favroe vedi info primi post.

Essendo il modem brandizzato il firmware non si aggiorna in automatico ma viene fatto dall'operatore.

Se flashi un firmware non brandizzato Wind potresti avere problemi con le credenziali del VOIP.

Se viene fatto dall'operatore significa che avviene in modo automatico, per me utente.
Per leggere i valori di linea ancora non ho capito cosa devo fare; se c'é una sezione basta dirmi qual é dato che nella home trovo solo guide per il telnet.

Blister
26-04-2018, 09:25
Tra l'altro sul firmware in dotazione è rinvenibile la password del voip ;)
Per i valori devi andare in uno dei sottomenù, quelli in basso.

DoctorEmme19
26-04-2018, 09:34
@DoctorEmme19

Il problema riguarda l'installazione dei driver della stmpante e il relativo software.
Dubito che ti si possa dare il supporto nel thread del modem.
Non ho trovato nel manuale del modem riferimenti al fatto di poter condividere una stampante collegata via USB al modem.

Mi consigli quindi di creare un nuovo thread?

rerigam
26-04-2018, 09:37
Se viene fatto dall'operatore significa che avviene in modo automatico, per me utente.
Per leggere i valori di linea ancora non ho capito cosa devo fare; se c'é una sezione basta dirmi qual é dato che nella home trovo solo guide per il telnet.
A questo link:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline/stats?if=1&backto=settings/phyif

Bovirus
26-04-2018, 09:38
Se viene fatto dall'operatore significa che avviene in modo automatico, per me utente.
Per leggere i valori di linea ancora non ho capito cosa devo fare; se c'é una sezione basta dirmi qual é dato che nella home trovo solo guide per il telnet.

Secondo me in automatico significa un'altra cosa.
Significa che il modem verifica in automatico da solo se c'è un firmware e chiede all'utente se aggiornarlo.

L'aggiornamento forzato lato operatore non è automatico ma forzato dall'operatore in base a condizioni stabilite dall'operatore.

Sei sicuro di aver letto bene?
Non ci sono solo comandi telnet nei primi post.

Secondo post

Info connect rate attuale/massimo e statistiche

Home -> Configurazione -> Interfacce fisiche -> Linea DSL ->Statistiche

Salc
26-04-2018, 10:50
Se viene fatto dall'operatore significa che avviene in modo automatico, per me utente.
Per leggere i valori di linea ancora non ho capito cosa devo fare; se c'é una sezione basta dirmi qual é dato che nella home trovo solo guide per il telnet.

Hai ragione, in quanto il menu di questo modem è davvero complesso. Io ad esempio non ricordo dove vedere il tempo in attività del modem, vi ero finito per sbaglio..

EliGabriRock44
26-04-2018, 11:07
Hai ragione, in quanto il menu di questo modem è davvero complesso. Io ad esempio non ricordo dove vedere il tempo in attività del modem, vi ero finito per sbaglio..

Eh si, non é molto intuibile, poi la grafica fa molto sistemi anni 90' :D

Una cosa non ho capito:
se io volessi mettere i DNS sul modem in modo che tutti i dispositivi prendano quelli, mi basta utilizzare la guida di Youtube? Perché seguendola sono riuscito a fare tutto, però i miei dispositivi continuano ad utilizzare quelli Infostrada.

andrearossi2991
26-04-2018, 11:13
Ciao ragazzi,
purtroppo anche a me da lo stesso errore
"Non sono state trovati volumi di memorizzazione per questo dispositivo"
utilizzando un HD HGST TS7SAF 100
da 1TB 7200rpm da 2,5" esterno inserito in uno chassis EWENT con connessione di tipo USB 3.1
Il Router lo riconosce ma non vede il volume del disco.
Premetto che:
1) su PC funziona correttamente
2) ho fatto i test sia con formattazione NTFS che exFAT
3) inserito nell'HD 1 solo file
4) ho utilizzato anche un alimentatore esterno per fornire + corrente all'HD
5) l'utilizzo di un altro hd esterno da 2,5" (LACIE) autoalimentato funziona correttamente

Sembra quindi che ci sia una incompatibilità tra il router e l'HD che non saprei come risolvere (se non forse un aggiornamento del firmware del router)

PS
L'HD da problemi anche su TV Samsung serie C (2010) , riconosce l'HD ma non vede i file all'interno.

Qualcuno ha un'idea?

Grazie in anticipo per chi ci dedicherà un po del suo tempo.

Stasera se ho tempo provo a partizionare l'HD, magari creando un nuovo volume lo vede

Salc
26-04-2018, 11:16
Eh si, non é molto intuibile, poi la grafica fa molto sistemi anni 90' :D

Una cosa non ho capito:
se io volessi mettere i DNS sul modem in modo che tutti i dispositivi prendano quelli, mi basta utilizzare la guida di Youtube? Perché seguendola sono riuscito a fare tutto, però i miei dispositivi continuano ad utilizzare quelli Infostrada.
Teoricamente sì, magari attendi se qualcuno lo sa con certezza, magari c'è qualche settaggio particolare..

Fevves
26-04-2018, 11:17
Si, riavviare anche 10 volte a me non serve a nulla. Ho ripristinato più di 3 volte e ho flashato il firmware vecchio resettando il modem ma nisba. Stranamente le reti migliori sarebbero sempre le mie (Renegade etc e Tp-link) ma il DVA non va per niente... vedere qui sotto le misurazioni a distanza di 1 metro... ma non si collega in 5GHZ manco morto....

Vedo che utiliizi il canale 100, prova i canali bassi 36, 40, 44, 48. Avevo il tuo stesso problema alcuni dispositivi non vedono i canali superiori

Ciao aqxdbo.

Gia' fatto n volte, anche ora aspettando un minuto o due che si stabilizzi... nisba. Qualsiasi canale, oppure lasciato in automatico, la 5GHz non aggancia alcun dispositivo ma e visibile da tutti ed ha il segnale sempre forte.

Unicamente ora vedo nella pagina (sempre per la radio 5GHz):

Home >> Settings >> Network Connections >> Wi-Fi Radio >> Statistics

Bytes Transmitted:0
Bytes Received:0
Packets Transmitted:0
Packets Received:0
Transmission Errors:344
Receiving Errors:27142


Si, riavviare anche 10 volte a me non serve a nulla. Ho ripristinato più di 3 volte e ho flashato il firmware vecchio resettando il modem ma nisba. Stranamente le reti migliori sarebbero sempre le mie (Renegade etc e Tp-link) ma il DVA non va per niente... vedere qui sotto le misurazioni a distanza di 1 metro... ma non si collega in 5GHZ manco morto....

Vedo che utiliizi il canale 100, prova i canali bassi 36, 40, 44, 48. Avevo il tuo stesso problema alcuni dispositivi non vedono i canali superiori

Questa è la tipica storia dei parametri del computer:

Aprire: Gestione dispositivi
Cercare il modulo WiFi dentro: Schede di rete

Va studiato bene caso per caso, io ho 4 moduli WiFi AC differenti, ed altri 4 che a 5GHz non possono andare.

Ciao hc900.

Non centra nulla il PC (in quanto collegato con il cavo LAN), la schermata era per far capire che il segnale di D-LINK ce ed e forte anche, posso elencarti almeno 4 dispositivi con il perfetto funzionamento in 5GHz da TP-LINK (che e' sempre nella mia rete) in cascata, ma con D-Link non ne vuol sapere nulla... Spegnendo la radio di TP-LINK, per non avere alcun disturbo proveniente dalla mia rete, non cambia nulla. E pure, fino a qualche giorno fa il tutto funzionava al dovere...

ora sul FW DVA-5592_A1_WI_20170908, SSID x 2.4/5GHz distinti, no band steering, region USA anziché EU, router TP- LINK C2300 in cascata.

Salc
26-04-2018, 11:34
Ciao aqxdbo.

Gia' fatto n volte, anche ora aspettando un minuto o due che si stabilizzi... nisba. Qualsiasi canale, oppure lasciato in automatico, la 5GHz non aggancia alcun dispositivo ma e visibile da tutti ed ha il segnale sempre forte.

Unicamente ora vedo nella pagina (sempre per la radio 5GHz):

Home >> Settings >> Network Connections >> Wi-Fi Radio >> Statistics

Bytes Transmitted:0
Bytes Received:0
Packets Transmitted:0
Packets Received:0
Transmission Errors:344
Receiving Errors:27142




Ciao hc900.

Non centra nulla il PC (in quanto collegato con il cavo LAN), la schermata era per far capire che il segnale di D-LINK ce ed e forte anche, posso elencarti almeno 4 dispositivi con il perfetto funzionamento in 5GHz da TP-LINK (che e' sempre nella mia rete) in cascata, ma con D-Link non ne vuol sapere nulla... Spegnendo la radio di TP-LINK, per non avere alcun disturbo proveniente dalla mia rete, non cambia nulla. E pure, fino a qualche giorno fa il tutto funzionava al dovere...

ora sul FW DVA-5592_A1_WI_20170908, SSID x 2.4/5GHz distinti, no band steering, region USA anziché EU, router TP- LINK C2300 in cascata.

Quel menu è errato. Il menu corretto è questo http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wssid/stats?if=1&backto=wradio/aps

Anch'io ho notato che cambiando la region in USA, la 5GHz non la aggancia quasi mai. Il motivo è proprio quello, se cambi in EU vedrai che la aggancia più facilmente. Inoltre ti consiglio di lasciare su auto l'ampiezza banda (almeno per la 2,4; io ho notato che impostandola a 40MHz le prestazioni sono scarse)

androsdt
26-04-2018, 12:29
nel passaggio da adsl a fibra mi hanno settato il profilo 17a invece del 35b, che faccio chiamo? da fibraapp dovrei avere la 200 mega

Welcome
DLINK# debug
DLINK(debug)#
DLINK(debug)# adslctl info --show
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 32602 Kbps, Downstream rate = 76480 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 75192 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.1 10.8
Attn(dB): 10.1 0.0
Pwr(dBm): 12.8 -19.8

hc900
26-04-2018, 12:36
Ciao hc900.

Non centra nulla il PC (in quanto collegato con il cavo LAN), la schermata era per far capire che il segnale di D-LINK ce ed e forte anche, posso elencarti almeno 4 dispositivi con il perfetto funzionamento in 5GHz da TP-LINK (che e' sempre nella mia rete) in cascata, ma con D-Link non ne vuol sapere nulla... Spegnendo la radio di TP-LINK, per non avere alcun disturbo proveniente dalla mia rete, non cambia nulla. E pure, fino a qualche giorno fa il tutto funzionava al dovere...

ora sul FW DVA-5592_A1_WI_20170908, SSID x 2.4/5GHz distinti, no band steering, region USA anziché EU, router TP- LINK C2300 in cascata.
Rifai le prove da zero e attento che caricando i salvataggi precedenti, corrompi i dati sul modem (difetto segnalato da molti utenti)

Rendi visibili la password delle WiFi del modem D-Link

e cancella quella che ti compare, che non è quella inserita manualmente

metti la tua password giusta

fai applica e poi salva nei 2 menu dedicati

giulio3x
26-04-2018, 13:25
ragazzi attualmente ho un modem router tplink che ho in cascata e uso nella modalità switch di rete wifi, solo che se via lan funziona, via wifi non riesco a connettermi con cellulare o telefono (o se si connette ci mette 5 minuti per farlo), sapete il perchè? grazie

Bovirus
26-04-2018, 13:35
@gulio3x

Per favore puoi leggere i primi post?

Nel modem principale (DVA-5592) non devi fare nulla.

Per il router in cascata esiste un thread dedicato (dovresti saperlo in quanto ti era già stato detto...).

Se vuoi un aiuto in quel thread dei router in cascata devi spiegare nel dettaglio cosa hai collegato, come e dove ti vuoi collegare.

andrearossi2991
26-04-2018, 14:21
Ciao ragazzi,
purtroppo anche a me da lo stesso errore
"Non sono state trovati volumi di memorizzazione per questo dispositivo"
utilizzando un HD HGST TS7SAF 100
da 1TB 7200rpm da 2,5" esterno inserito in uno chassis EWENT con connessione di tipo USB 3.1
Il Router lo riconosce ma non vede il volume del disco.
Premetto che:
1) su PC funziona correttamente
2) ho fatto i test sia con formattazione NTFS che exFAT
3) inserito nell'HD 1 solo file
4) ho utilizzato anche un alimentatore esterno per fornire + corrente all'HD
5) l'utilizzo di un altro hd esterno da 2,5" (LACIE) autoalimentato funziona correttamente

Sembra quindi che ci sia una incompatibilità tra il router e l'HD che non saprei come risolvere (se non forse un aggiornamento del firmware del router)

PS
L'HD da problemi anche su TV Samsung serie C (2010) , riconosce l'HD ma non vede i file all'interno.

Qualcuno ha un'idea?

Grazie in anticipo per chi ci dedicherà un po del suo tempo.

Ho letto che un problema simile accade su alcune smart TV e molti utenti hanno risolto cancellando l'MBR. Stasera provo

rerigam
26-04-2018, 14:39
Eh si, non é molto intuibile, poi la grafica fa molto sistemi anni 90' :D

Una cosa non ho capito:
se io volessi mettere i DNS sul modem in modo che tutti i dispositivi prendano quelli, mi basta utilizzare la guida di Youtube? Perché seguendola sono riuscito a fare tutto, però i miei dispositivi continuano ad utilizzare quelli Infostrada.
Seguendo la guida su Youtube i server DNS a me funzionano alla grande. Come controlli i server DNS? Prova ad usare da prompt dei comandi: ipconfig /all

Fevves
26-04-2018, 14:57
Rifai le prove da zero e attento che caricando i salvataggi precedenti, corrompi i dati sul modem (difetto segnalato da molti utenti)

Rendi visibili la password delle WiFi del modem D-Link

e cancella quella che ti compare, che non è quella inserita manualmente

metti la tua password giusta

fai applica e poi salva nei 2 menu dedicati

Grazie della risposta hc900.

Ho fatto il reset totale del router (fisicamente, non da gestione) e ho rifatto il tutto da capo: le SSID (reinventate), le password a mano da per tutto assicurandomi che siano quelle corrette, ho abilitato band steering soltanto per averlo nel menu. ho salvato la configurazione anche da Home >> System >> Save Configuration, ho riavviato il DVA aspettando un minto prima di riprovare e non cambia nulla.

Secondo me e' difettato e come questo esemplare... :rolleyes:

Router in cascata ha zero problemi... (SSID diverse da DVA etc etc)

rerigam
26-04-2018, 15:25
Come verificare il profilo associato alla linea SENZA usare Telnet:
Andare a questo link: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline?if=1&backto=settings/phyif e selezionare "No" nel campo "Selezione automatica della modulazione".
Dopo avere verificato il profilo, NON salvare le modifiche.

EliGabriRock44
26-04-2018, 15:30
Seguendo la guida su Youtube i server DNS a me funzionano alla grande. Come controlli i server DNS? Prova ad usare da prompt dei comandi: ipconfig /all

Si, come non detto, controllato e ora funge.

Qualche suggerimento per le impostazioni WIFI?
Ho messo i canali e le frequenze manualmente mentre per la potenza cosa devo inserire?

rerigam
26-04-2018, 15:36
Dipende dalla copertura che ti serve e da quanti neuroni al giorno sei disposto a farti bruciare...

EliGabriRock44
26-04-2018, 15:37
Dipende dalla copertura che ti serve e da quanti neuroni al giorno sei disposto a farti bruciare...

Ah ecco allora era proprio quello che avevo in mente :D
No beh per il momento il WIFI di questo modem non mi sta piacendo affatto, con la VSR avevo valori decisamente migliori in tante parti della casa.

rerigam
26-04-2018, 15:42
Ah ecco allora era proprio quello che avevo in mente :D
No beh per il momento il WIFI di questo dispositivo non mi sta piacendo affatto, con la VSR avevo valori decisamente migliori in tante parti della casa.
Sotto questo aspetto sono più fortunato di te: vivo in un camper e il WiFi mi prende in tutte le zone :D

EliGabriRock44
26-04-2018, 15:49
Sotto questo aspetto sono più fortunato di te: vivo in un camper e il WiFi mi prende in tutte le zone :D

Pazienza, mentre l'airtime fairness l'hai attivato?

Salc
26-04-2018, 15:53
Ah ecco allora era proprio quello che avevo in mente :D
No beh per il momento il WIFI di questo modem non mi sta piacendo affatto, con la VSR avevo valori decisamente migliori in tante parti della casa.

Concordo, persino la VSR ha un Wi-Fi migliore di questo modem, senza alcun dubbio

EliGabriRock44
26-04-2018, 15:59
Concordo, persino la VSR ha un Wi-Fi migliore di questo modem, senza alcun dubbio

Spero che sia solo una questione di firmware; alla fine come hardware é abbastanza buono, senza contare poi che avendo il modulo per una possibile porta ottica, mi chiedo come faccia una Gigabit a soddisfare il Wifi :D

Salc
26-04-2018, 16:01
Spero che sia solo una questione di firmware; alla fine come hardware é abbastanza buono, senza contare poi che avendo il modulo per una possibile porta ottica, mi chiedo come faccia una Gigabit a soddisfare il Wifi :D

C'è da dire che settando la region in USA la copertura un po' migliora..

EliGabriRock44
26-04-2018, 16:01
C'è da dire che settando la region in USA la copertura un po' migliora..

Era una cosa che volevo fare, poi ho letto di persone con problemi nel collegarsi al WIFI; piuttosto mi tengo sta roba :D

Salc
26-04-2018, 16:07
Era una cosa che volevo fare, poi ho letto di persone con problemi nel collegarsi al WIFI; piuttosto mi tengo sta roba :D

No, io mi collego tranquillamente. Semmai se vuoi farlo lascia su auto l'ampiezza banda del 2,4 (non impostare su 40Mhz, come dice la guida)

Bovirus
26-04-2018, 16:38
Concordo, persino la VSR ha un Wi-Fi migliore di questo modem, senza alcun dubbio

Per favore non generilizziamo.
Ogni situazione in WiFi è particolare e non si possono fare nè generalizazioni nè comparazioni tra utenti diversi.

Io con il Wifi ho più segnale con questo D-Link rispetto alla VSR che avevo prima nelle stesse condizioni.

Secondo me è sbagliato settare il Wifi su USA, in quanto si migliora ma di poco la copertura Wifi ma si aumenta fino a 10 volte le emissioni WiFi.
Inoltre i canali Wifi USA non sono compatibili al 100% con lo standard europeo (soprattutto sulla banda 5GHz) con il rischio di avere più problemi.

Salc
26-04-2018, 16:46
Per favore non generilizziamo.
Ogni situazione in WiFi è particolare e non si possono fare nè generalizazioni nè comparazioni tra utenti diversi.

Io con il Wifi ho più segnale con questo D-Link rispetto alla VSR che avevo prima nelle stesse condizioni.

Secondo me è sbagliato settare il Wifi su USA, in quanto si migliora ma di poco la copertura Wifi ma si aumenta fino a 10 volte le emissioni WiFi.
Inoltre i canali Wifi USA non sono compatibili al 100% con lo standard europeo (soprattutto sulla banda 5GHz) con il rischio di avere più problemi.

Credo sei uno dei pochi a sostenerlo, ma va bene :)

andrearossi2991
26-04-2018, 17:12
Le partizioni in GPT non vengono rilevate dal router. Convertendolo in MBR con Aomei ho risolto il problema.
Non entro nei dettagli per non andare fuori thread ma si trovano guide senza difficoltà in rete.

Ora devo trovare il modo di far vedere il disco in esplora risorse:muro:

Blister
26-04-2018, 17:39
@Bovirus: il link nel primo post riguardante la configurazione in cascata del fritz 7490 è perfettamente inutile perchè la guida è stata rimossa.
Puoi sostituirla con questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505074&postcount=298)

Fevves
26-04-2018, 17:57
Per favore non generilizziamo.
Ogni situazione in WiFi è particolare e non si possono fare nè generalizazioni nè comparazioni tra utenti diversi.

Io con il Wifi ho più segnale con questo D-Link rispetto alla VSR che avevo prima nelle stesse condizioni.

Secondo me è sbagliato settare il Wifi su USA, in quanto si migliora ma di poco la copertura Wifi ma si aumenta fino a 10 volte le emissioni WiFi.
Inoltre i canali Wifi USA non sono compatibili al 100% con lo standard europeo (soprattutto sulla banda 5GHz) con il rischio di avere più problemi.

Potrei concordare con te tranquillamente se non fosse per il semplice fatto che la 2.4GHz USA, nel mio caso, mi da del 30% di copertura in più e funziona oramai da tempo senza alcun problema. Per la 5GHz non posso dare la mia in quanto tengo il problema (già la seconda volta) sia coi canali EU che con quelli USA...

Perché "difendere" gli standard EU vigorosamente? Cosa ce di anomalo nei "canali USA" se non la potenza maggiore e la limitazione nella scelta dei canali?

rerigam
26-04-2018, 18:12
Potrei concordare con te tranquillamente se non fosse per il semplice fatto che la 2.4GHz USA, nel mio caso, mi da del 30% di copertura in più e funziona oramai da tempo senza alcun problema. Per la 5GHz non posso dare la mia in quanto tengo il problema (già la seconda volta) sia coi canali EU che con quelli USA...

Perché "difendere" gli standard EU vigorosamente? Cosa ce di anomalo nei "canali USA" se non la potenza maggiore e la limitazione nella scelta dei canali?
Maggiore potenza = maggior probabilità che ti si fulmini qualche neurone

Blister
26-04-2018, 18:14
Maggiore potenza = maggior probabilità che ti si fulmini qualche neurone

e maggiore interferenza sul canale della 2,4: interferenze che magari lui non avverte ma gli altri sì

Tonypedra
26-04-2018, 19:02
Si, come non detto, controllato e ora funge.

Qualche suggerimento per le impostazioni WIFI?
Ho messo i canali e le frequenze manualmente mentre per la potenza cosa devo inserire?

Io con la selezione USA va benissimo mai un problema e la copertura va bene..

Bovirus
26-04-2018, 20:39
@Bovirus: il link nel primo post riguardante la configurazione in cascata del fritz 7490 è perfettamente inutile perchè la guida è stata rimossa.
Puoi sostituirla con questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505074&postcount=298)

Grazie.
Provvedo a sistemarla.

cotrufo
27-04-2018, 07:11
Velocità di connessione
Velocità di downstream:156970 Kbps
Velocita di Upstream:21600 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:161406 Kbps
Rapporto segnale / rumore:6.1 dB
Attenuazione di Linea:15.6 dB
Potenza:14.4 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:34064 Kbps
Rapporto segnale / rumore:11.7 dB
Attenuazione di Linea:10.7 dB
Potenza:-19.2 dBm
Channel Errors
XTURFEC Errors:570122
XTUCFEC Errors:94783
XTURCRC Errors:0
XTUCCRC Errors:0
XTURHEC Errors:0
XTUCHEC Errors:0

suggerimenti (grazie)

terlino
27-04-2018, 07:14
Ieri è arrivato, messo in opera e dopo un paio d'ore rimesso lo Zyxel.
A parte che il wifi è nettamente inferiore, era impossibile capire perché il mio TP-Link AP500 che uso come Access Point si connetteva regolarmente ed invece sul computer avevo il classico triangolo giallo, questo sia con la 2.4 che con la 5
Provate tutte, eliminato le reti, disinstallato l'ethernet e reinstallata ma niente, sempre assenza di internet!
Su un portatile invece con la 2.4 nessun problema!

Dimenticavo
Circa 10 MB in meno rispetto allo Zyxel

EliGabriRock44
27-04-2018, 07:17
Velocità di connessione
Velocità di downstream:156970 Kbps
Velocita di Upstream:21600 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:161406 Kbps
Rapporto segnale / rumore:6.1 dB
Attenuazione di Linea:15.6 dB
Potenza:14.4 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:34064 Kbps
Rapporto segnale / rumore:11.7 dB
Attenuazione di Linea:10.7 dB
Potenza:-19.2 dBm
Channel Errors
XTURFEC Errors:570122
XTUCFEC Errors:94783
XTURCRC Errors:0
XTUCCRC Errors:0
XTURHEC Errors:0
XTUCHEC Errors:0

suggerimenti (grazie)

Impianto telefonico sistemato? Prese convertite con RJ11?

warren007
27-04-2018, 08:47
Ieri è arrivato, messo in opera e dopo un paio d'ore rimesso lo Zyxel.
A parte che il wifi è nettamente inferiore, era impossibile capire perché il mio TP-Link AP500 che uso come Access Point si connetteva regolarmente ed invece sul computer avevo il classico triangolo giallo, questo sia con la 2.4 che con la 5
Provate tutte, eliminato le reti, disinstallato l'ethernet e reinstallata ma niente, sempre assenza di internet!
Su un portatile invece con la 2.4 nessun problema!

Dimenticavo
Circa 10 MB in meno rispetto allo Zyxel

Anch'io, stesso problema, ho risolto impostando l'IP fisso direttamente dai PC e dai telefoni che non si collegavano.

cotrufo
27-04-2018, 08:50
Impianto telefonico sistemato? Prese convertite con RJ11?

diciamo che in linea di massima l'impianto e sistemato.

essendo profano chiedevo dove stanno i problemi nel log che ho scritto...

EliGabriRock44
27-04-2018, 09:00
diciamo che in linea di massima l'impianto e sistemato.

essendo profano chiedevo dove stanno i problemi nel log che ho scritto...

Eh si, soprattutto dato l'alto numero di errori FEC.

hc900
27-04-2018, 09:21
Per favore non generilizziamo.
Ogni situazione in WiFi è particolare e non si possono fare nè generalizazioni nè comparazioni tra utenti diversi.

Io con il Wifi ho più segnale con questo D-Link rispetto alla VSR che avevo prima nelle stesse condizioni.

Secondo me è sbagliato settare il Wifi su USA, in quanto si migliora ma di poco la copertura Wifi ma si aumenta fino a 10 volte le emissioni WiFi.
Inoltre i canali Wifi USA non sono compatibili al 100% con lo standard europeo (soprattutto sulla banda 5GHz) con il rischio di avere più problemi.

Da utente che ha avuto solo 3 Vodafone Station Revolution, di cui una con gravi problemi di WiFi (troppe disconnessioni) posso confermare che questo D-Link sia un passo in avanti, talmente evidente che sto rallentando l'acquisto di un Fritz! 7590.

Non è la perfezione questo modem, ha un tipo di interfaccia troppo simile al primo modem ADSL di Wind marchiato D-Link (12 anni fa) manca la comoda APP Vodafone, ma dopo la fatica iniziale funziona bene senza dover fare modifiche.

Le coperture WiFi sono migliorate negli ambienti dove mi connetto, tanto mi basta a rimandare altri acquisti.

hc900
27-04-2018, 09:31
Potrei concordare con te tranquillamente se non fosse per il semplice fatto che la 2.4GHz USA, nel mio caso, mi da del 30% di copertura in più e funziona oramai da tempo senza alcun problema. Per la 5GHz non posso dare la mia in quanto tengo il problema (già la seconda volta) sia coi canali EU che con quelli USA...

Perché "difendere" gli standard EU vigorosamente? Cosa ce di anomalo nei "canali USA" se non la potenza maggiore e la limitazione nella scelta dei canali?
Come modulo WiFi principale ho un AC1200 e poi un AC600, dove posso scegliere se e come abilitare i canali WiFi secondo le regole di altre nazioni.
Le impostazioni sono tutte manuali, e in situazioni di interferenze critiche torna utile limitare i canali lato ricevitore, in tali condizioni fare un speed test aiuta a capire la variabilità dei risultati.

Viene il dubbio per i tuoi problemi e quelli di Windows che altri hanno segnalato, con il segnale del triangolo giallo e dentro il punto esclamativo: va tutto bene sotto Windows o ti appare rete WiFi pubblica a 5GHz ?

Abilitare più WiFi può creare grossi problemi, ma la controprova fatta con telefono Android può mettere in luce le incompatibilità di Win10.

Infine separa le reti WiFi e tenta le connessione anche dal smartphone: se non va neppure così potresti avere un guasto a tutti gli effetti

hc900
27-04-2018, 09:37
Secondo me e' difettato e come questo esemplare... :rolleyes:

Router in cascata ha zero problemi... (SSID diverse da DVA etc etc)Vedi la risposta precedente e se non va neppure così chiedi la sostituzione del modem.

Non è certo indistruttibile come superman, ma questo modem potrebbe volare anche lui ... ma fuori dalla finestra.

Hai per casa residui di Kryptonite verde?:D

terlino
27-04-2018, 11:50
Anch'io, stesso problema, ho risolto impostando l'IP fisso direttamente dai PC e dai telefoni che non si collegavano.

Grazie per l'informazione ma ho deciso che questo lo metto nella seconda casa.
Comunque per quel che può valere.
Con questo conesso al TP-Link AP 500 3 linea gialle
Con lo Zyxel 5 barre verdi
Parlo della 5GHz

Bovirus
27-04-2018, 12:37
@terlino

Non esistono evidenze che lo Zyxel sia genericamente migliore/peggiore del D-Link.
Secondo me è una tua condizione personale della portata Wifi (considerazione valida per qualsiasi modem Wifi come detto sempre per ogni modem).

Fevves
27-04-2018, 17:11
Come modulo WiFi principale ho un AC1200 e poi un AC600, dove posso scegliere se e come abilitare i canali WiFi secondo le regole di altre nazioni.
Le impostazioni sono tutte manuali, e in situazioni di interferenze critiche torna utile limitare i canali lato ricevitore, in tali condizioni fare un speed test aiuta a capire la variabilità dei risultati.

Viene il dubbio per i tuoi problemi e quelli di Windows che altri hanno segnalato, con il segnale del triangolo giallo e dentro il punto esclamativo: va tutto bene sotto Windows o ti appare rete WiFi pubblica a 5GHz ?

Abilitare più WiFi può creare grossi problemi, ma la controprova fatta con telefono Android può mettere in luce le incompatibilità di Win10.

Infine separa le reti WiFi e tenta le connessione anche dal smartphone: se non va neppure così potresti avere un guasto a tutti gli effetti

Vedi la risposta precedente e se non va neppure così chiedi la sostituzione del modem.

Non è certo indistruttibile come superman, ma questo modem potrebbe volare anche lui ... ma fuori dalla finestra.

Hai per casa residui di Kryptonite verde?:D

Ciao hc900 e grazie di aver dedicato del tempo nel rispondermi.

[piccolo OT] Sul mio TP-link AC2300 non e' possibile scegliere la region diversa da quella preimpostata, pertanto la scelta dei canali e' quella STD - dal 36 al 48 in 5GHz. [/piccolo OT]

Tornando sul discorso e per rispondere, altre reti wifi funzionano al dovere sia dai pc (ne abbiamo 3 in famiglia), sia dai cell (sempre 3), xbox 360 e la smart TV. Soltanto il DVA in 5GHz fa dei problemi su tutti dispositivi testati.

Le reti wifi erano sempre separate (canali diversi per le prove, SSID diversi etc etc).

Ho il WIN7 Pro su due PC ed entrambi non riescono a collegarsi al DVA in 5GHZ. Il terzo, un laptop ha il Linux Lubuntu ma la situazione non cambia per nulla... la 2.4GHz continua ad andare come una bestia - non si direbbe che il DVA abbia le antenne interne ma ben si esterne potenziate (region EU pure)... Sulla 5GHz non ho nessun triangolo di anomala connettività in quanto nessun PC può connettersi al DVA in 5GHz. Con il Tp-Link AC2300 la connessione avviene immediatamente.

Tornando al region EU, scegliendolo di nuovo e impostando tutti canali a disposizione manualmente, uno ad uno con il dovuto tempo di assestamento, la situazione non cambia. Tornando in automatico non cambia e non riesco a connettere più alcun dispositivo in 5GHz.

Mi sono stancato di continui reset di fabbrica per provare a farlo andare con impostazioni diverse (volevo sempre partire da default di fabbrica per escludere gli intoppi e qualche impostazione anomala).

Che Kryptonite sia...:muro::fagiano:

andrearossi2991
27-04-2018, 17:42
L'entusiasmo di essere riuscito a condividere in rete l'HDD è durato poco:cry:
la velocità di lettura e scrittura è di 4/5 mbps con un disco USB 3.0, a chi funziona, a quanto va??

Bovirus
27-04-2018, 17:45
@andrearossi2991

Non centra la USB 2.0 o USB 3.0.
Il modem non è un NAS.
Le risorse hardware del modem sono limitate e le prorità assegnate alla USB sono molte basse in quanto lo scopo principale del modem non è la codndivisione USB ma la gestione della fibra.

Se hai bisogno delle prestazioni per hdd condiviso credo tu debba usare un NAS.

baiano05
27-04-2018, 17:58
Ciao a tutti.

Io ho un lento (per fortuna) abbassamento della portante e dell'snr (mai visto prima a 5,8)

L'ip non è cambiato quindi non credo di aver avuto dosconnessioni.

Ma la linea può essere rinegoziata senza che vi siano disconnessioni?

hc900
27-04-2018, 18:25
Ciao hc900 e grazie di aver dedicato del tempo nel rispondermi.

[piccolo OT] Sul mio TP-link AC2300 non e' possibile scegliere la region diversa da quella preimpostata, pertanto la scelta dei canali e' quella STD - dal 36 al 48 in 5GHz. [/piccolo OT]
... Sulla 5GHz non ho nessun triangolo di anomala connettività in quanto nessun PC può connettersi al DVA in 5GHz. Con il Tp-Link AC2300 la connessione avviene immediatamente.

Tornando al region EU, scegliendolo di nuovo e impostando tutti canali a disposizione manualmente, uno ad uno con il dovuto tempo di assestamento, la situazione non cambia. Tornando in automatico non cambia e non riesco a connettere più alcun dispositivo in 5GHz.
Concluderei la questione dicendo quello che ho io : canale manuale sul 40 e larghezza di banda 80MHz, perché così avevo meno interferenze dai vicini.

Se non ti va a 5GHz con gli smartphone e con il TP-Link spento (si sa mai che faccia disturbi di suo) allora chiedi un cambio del modem.

andrearossi2991
27-04-2018, 18:33
@andrearossi2991

Non centra la USB 2.0 o USB 3.0.
Il modem non è un NAS.
Le risorse hardware del modem sono limitate e le prorità assegnate alla USB sono molte basse in quanto lo scopo principale del modem non è la codndivisione USB ma la gestione della fibra.

Se hai bisogno delle prestazioni per hdd condiviso credo tu debba usare un NAS.
Che senso ha mettere ben 2 ingressi USB 3.0 quando vanno piu lenti di una 2.0?:confused:
Certo non mi aspettavo i 100 mbps ma almeno 20/30

dlp
27-04-2018, 18:48
Che senso ha mettere ben 2 ingressi USB 3.0 quando vanno piu lenti di una 2.0?:confused:
Certo non mi aspettavo i 100 mbps ma almeno 20/30

Io con un vecchio hd di un portatile connesso con un adattatore usb scarico a 30mbyte /s in lettura invece in scrittura sta intorno ai 6,5 mbyte. Rispetto alla VSR (4mbyte/s lettura scrittura) un altro mondo.

hc900
27-04-2018, 19:11
Io con un vecchio hd di un portatile connesso con un adattatore usb scarico a 30mbyte /s in lettura invece in scrittura sta intorno ai 6,5 mbyte. Rispetto alla VSR (4mbyte/s lettura scrittura) un altro mondo.
Posso solo confermare la piccola miglioria rispetto la VSR. Mi aspettavo di meglio dalla porta USB 3.0, ma almeno un HDD autoalimentato funziona perché il modem D-Link ha la corrente adeguata, avevo riportato che eroga poco oltre 1 Ampere prima di andare in protezione.

Fevves
27-04-2018, 19:40
Concluderei la questione dicendo quello che ho io : canale manuale sul 40 e larghezza di banda 80MHz, perché così avevo meno interferenze dai vicini.

Se non ti va a 5GHz con gli smartphone e con il TP-Link spento (si sa mai che faccia disturbi di suo) allora chiedi un cambio del modem.

Sembra lo stesso identico problema che ho avvuto con il primo arrivato... Ed ho provato senza alcuna altra rete/repeater/router/AC (spento il tutto che possa interferire...)


Ciao a tutti.

Sono un nuovo utente di questo forum ma lo seguo da tempo, trovandone sempre le info molto utili.

Ho ricevuto questo modem/router il 02 di Febbraio e dietro la successiva attivazione di fibra 200mb di Wind-Infostrada mi trovavo abbastanza contento, ma da ieri pomeriggio non riesco a connettere nessun apparecchio in 5GHz - prevalentemente i cellulari quali OnePlus 3, Honor 8 ed un Samsung Galaxy S4.

Con il figlio abbiamo cercato (in vanno) di connettere un Netgear DGN2000 cosi che lui possa avere il segnale migliore, visto che nella sua stanza la wifi prende poco.

Non ho toccato ne modificato alcuna impostazione inerente alla radio 5GHz e nemmeno il lato wifi e bridging. Infine ho resettato il router (tanto avevo impostato soltanto il login diverso alla pagina 192.168.1.1), ora aggiungendo il band steering.

Non trovo le impostazioni anomale e la radio 5GHz sembra attiva, ma nessun apparecchio ricevente la wifi in 5GHz riesce a connettersi al router.

Qualcuno ha dei suggerimenti su che tipo di T/R potrei fare oppure vado dritto e chiedo la sostituzione alla Wind?

Grazie in anticipo.

Quindi, andiamo per la sostituzione a pieno titolo appena mi libero per spreccare un ora (o due) della mia vita con il 155...

Grazie dell assist e le info!

g4lbanino
27-04-2018, 22:28
Venghino signori, venghino... è stato appena battuto un record: il modem in questione si è riavviato ben 24 volte (contate sul serio) nel giro di 30/40 minuti. Ed è da 1 settimana che si aspetta il tecnico!!!


Che schifo di modem!

hc900
28-04-2018, 06:06
Non esageriamo sulle cose ordinarie, tutto può rompersi, da una VSR al PC, se non va uno smartphone nessuna persona assennata direbbe che sono tutti così.

Piuttosto una astinenza da Internet genera un pessimismo pari a quello di trovarsi bloccati in autostrada per un problema meccanico.
Sbaglio o è così?

g4lbanino
28-04-2018, 09:53
Se ti stai riferendo a me, ti informo che io ci lavoro e studio con internet e soprattutto da casa, quindi stare 3 settimane con riavvii che ti rompono è frustrante....

Alessandrop992
28-04-2018, 09:55
Ciao a tutti purtroppo ho collegato il modem prima del sms e nel valore dsl mi trovava i 16mb della vecchia linea ADSL fastweb e la spia internet era accesa. Dopo l intervento del tecnico nel armadio, e dopo l sms di attivazione il modem aggancia comunque l ADSL e non la fibra. Su consiglio del 155 (dai loro sistemi sono già attivo in fibra) ho provato più volte il reset posteriore e anche quello sulla pagina web. Vede sempre la 20 mega. Ho provato a leggere qualche pagina di questa discussione senza aver trovato una soluzione, consigli? Navigando da mobile è piuttosto scomodo e dispendioso leggere tutte e 50 pagine. Un grazie in anticipo

Totix92
28-04-2018, 10:02
Posso solo confermare la piccola miglioria rispetto la VSR. Mi aspettavo di meglio dalla porta USB 3.0, ma almeno un HDD autoalimentato funziona perché il modem D-Link ha la corrente adeguata, avevo riportato che eroga poco oltre 1 Ampere prima di andare in protezione.

Dipende dal firmware, l'hardware è più che capace, lo zyxel con la stessa CPU fa almeno 30 MB/s sia in lettura e scrittura, il Fritz box 7581, anch'esso stessa CPU, fa almeno 40 MB/s sia in lettura che scrittura.
La potenza è nulla senza controllo, e il firmware di questo d-link lascia parecchio a desiderare.

Bovirus
28-04-2018, 10:04
@Alessandrop992
Purtroppo l'errore è stato tuo che hai collegato il modem prima dell'arrivo dell'SMS di attivazione.

Hai modificato l'impianto teelfonico come da indicazioni per la fibra?
- Impianto non in parallelo
- Interruzione sulla prima presa principale.
- Modem collegato alla presa principale (connettroe DSL)
- Resto dell'impianto collegato all'uscita PHONE1 del mdoem

Se hai già fatto il reset del modem, è probabile che il problema sia nell'attivazione del profilo nell'armadio.

Chiama il 155, apri un ticket di assistenz atecnica.
Se funziona come nel mio caso, il tecnico farà il controllo nell'armadio e se non riscontrerà problemi farà un controllo a casa tua.

Alessandrop992
28-04-2018, 10:33
@Alessandrop992
Purtroppo l'errore è stato tuo che hai collegato il modem prima dell'arrivo dell'SMS di attivazione.

Hai modificato l'impianto teelfonico come da indicazioni per la fibra?
- Impianto non in parallelo
- Interruzione sulla prima presa principale.
- Modem collegato alla presa principale (connettroe DSL)
- Resto dell'impianto collegato all'uscita PHONE1 del mdoem

Se hai già fatto il reset del modem, è probabile che il problema sia nell'attivazione del profilo nell'armadio.

Chiama il 155, apri un ticket di assistenz atecnica.
Se funziona come nel mio caso, il tecnico farà il controllo nell'armadio e se non riscontrerà problemi farà un controllo a casa tua.
non ho effettuato nessuna modifica all'impianto in quanto nel breve manuale c'è scritto di collegarlo solamente alla presa principale e i telefoni per il voip su line1\2 il ticket è stato aperto e verrà risolto in 3 giorni lavorativi quindi per il prossimo fine settimana però se è solo una questione di configurazione dovrei riuscirci in un modo o nell'altro. A casa ha effettuato qualche modifica all'impianto?

https://image.ibb.co/hge5Mx/dli.jpg

dlp
28-04-2018, 10:41
Sei collegato in ethernet su atm non è la configurazione corretta per la FTTC.
Prova a creare una nuova connessione wan di questo tipo
VLAN 835 - PPP - PTM (xxx.xxx.xxx.xxx) - Rotta di Default.
Se l'errore dipende da un moidem configurato per l'ADSL risolvi ma se l'errore è in centrale non puoi fare nulla.

Alessandrop992
28-04-2018, 10:45
Sei collegato in ethernet su atm non è la configurazione corretta per la FTTC.
Prova a creare una nuova connessione wan di questo tipo
VLAN 835 - PPP - PTM (xxx.xxx.xxx.xxx) - Rotta di Default.
Se l'errore dipende da un moidem configurato per l'ADSL risolvi ma se l'errore è in centrale non puoi fare nulla.

dovrebbe essere la seconda voce nella mia immagine o sbaglio?

dlp
28-04-2018, 10:49
No, non deve essere su ATM ma semplicemente:
VLAN 835 - PPP - PTM - Rotta di Default
infatti come puoi notare tu stesso sulla seconda ti dice non connesso

Blister
28-04-2018, 11:23
sì la seconda voce deve essere attiva

Alessandrop992
28-04-2018, 12:07
Il problema mi sa che è a monte, di linea trova l ADSL nelle impostazioni dsl se la setto in automatico su vsdl2 non aggancia la linea

rerigam
28-04-2018, 12:25
Il problema mi sa che è a monte, di linea trova l ADSL nelle impostazioni dsl se la setto in automatico su vsdl2 non aggancia la linea
Infatti, secondo me sei ancora attaccato alla vecchia linea. Può darsi che il tecnico intervenuto al cabinet abbia fatto confusione (accade più spesso di quanto si possa immaginare). Prova ad attaccare il telefono alla presa a muro e vedi se funziona, se si significa che sei sicuramente sulla vecchia linea.

hc900
28-04-2018, 12:32
Se ti stai riferendo a me, ti informo che io ci lavoro e studio con internet e soprattutto da casa, quindi stare 3 settimane con riavvii che ti rompono è frustrante....
mi riferivo a chiunque in generale, mi sono fatto 30 minuti di coda prima di ripartire con l'automobile per un intasamento, con Internet è quasi la stessa cosa, restare in attesa di ripartire quando hai qualcosa da fare.

Ichigo91
28-04-2018, 15:48
Ciao a tutti,due giorni fa mi hanno attivato la vdsl 200mega ma non c'è verso via cavo di superare i 95mega,con s7 edge in wifi prendo 170 massimo.Uso un portatile,la scheda di rete è gigabit,su speed & duplex ho messo come valore 1Gbps ma non è cambiato nulla,nel d-link(Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20170908 ) su Connessioni di rete>>porta ethernet nella voce bit rate massimo invece che auto 100Mbps ho provato a mettere 1000Mbps,prende la modifica ma la connessione cade,ho provato su altre 2 eth ma nulla. Il portatile è collegato alla presa e messo su massime prestazioni,ho provato i test con firefox e edge cambiando di volta in volta server ma nada 93-95mega massimo,ho provato ad aggiornare i driver della scheda di rete sia da Aggiorna driver,usando driver booster e driver identifier ma non trova nessun aggiornamento,ho usato il cavo che c'era nella confezione del d-link e un altro che avevo cat5e ma nulla. Consigli? Dove sbaglio?:doh: :cry:

Bovirus
28-04-2018, 15:56
@Ichigo91

Nel modem DVA-5592 non devi fare nulla (le porte ethernet sono autoswitching 100/1000 Mbit).

E' secondo me un problema o hardware (cavo ethernet o scheda di rete) o sofwtare (PC/sistema operativo/driver/software).

Ma per queste richieste qui siamo OT.

BigEaster
28-04-2018, 17:06
@Ichigo91

Mi permetto solo di aggiungere di provare a disattivare eventuali analizzatori di traffico..per es. antivirus....

antonyb
29-04-2018, 09:18
Ciao a tutti
vorrei di fatto disattivare definitivamente i 5ghz o trovare un modo che me lo disattivi nel caso si dovesse riattivare.

Grazie!
Io ho messo le spunte su "inverti periodo di attivazione" del 5 Ghz e sembra funzionare. In pratica spengo e accendo da tasto wi-fi ma accende solo il wi-fi 2.4, devo dire però che a volte fa cilecca e devo ripetere l'operazione.

rerigam
29-04-2018, 10:34
Io ho messo le spunte su "inverti periodo di attivazione" del 5 Ghz e sembra funzionare. In pratica spengo e accendo da tasto wi-fi ma accende solo il wi-fi 2.4, devo dire però che a volte fa cilecca e devo ripetere l'operazione.
Soluzione "cervellotica". Basta andare a questo link http://192.168.1.1/ui/dboard/wifi?edit=wifi&if=1 e selezionare "no" su abilita Wi-Fi access point. Semplice no?

antonyb
29-04-2018, 11:46
Magari!
Quando avvii da tasto vengono avviati tutti e 2 i wi-fi.

rerigam
29-04-2018, 20:12
Magari!
Quando avvii da tasto vengono avviati tutti e 2 i wi-fi.
Provato, hai ragione. Ma che monnezza!!!

antonyb
29-04-2018, 20:57
Basta fare come ho fatto io sembra andar bene.

Blister
30-04-2018, 12:08
Sapete se da qualche parte si possono vedere le chiamate ricevute con i rispettivi numeri di telefono?

rerigam
30-04-2018, 13:16
Sapete se da qualche parte si possono vedere le chiamate ricevute con i rispettivi numeri di telefono?
Qui: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/cdr?backto=settings&sid=1

Blister
30-04-2018, 13:25
Ma oltre a veri numeri di telefono appaiono un mare di numeri a 4 cifre :O
Che cosa sono?

rerigam
30-04-2018, 13:26
Se vado nella sezione VOIP --> Lista chiamate trovo decine di chiamate in entrata con numeri strani da 3/4 cifre. Succede anche a voi? Avete qualche spiegazione plausibile?

Blister
30-04-2018, 13:27
infatti e i veri numeri si perdono

rerigam
30-04-2018, 13:35
infatti e i veri numeri si perdono
Aggiungo che queste pseudochiamate in entrata hanno durata 0 e cadenza ogni 8/9 minuti. Una scocciatura da niente.

Blister
30-04-2018, 13:47
ma il telefono non squilla però o sbaglio? Risultano solo lì le chiamate.
Comunque almeno il technicolor dava la possibilità della rubrica, qui invece niente. Mi sembra un po' trascuratello quest'aspetto

Edit: pare siano check di servizio (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45401583&postcount=627)

rerigam
30-04-2018, 15:52
ma il telefono non squilla però o sbaglio? Risultano solo lì le chiamate.
Comunque almeno il technicolor dava la possibilità della rubrica, qui invece niente. Mi sembra un po' trascuratello quest'aspetto

Edit: pare siano check di servizio (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45401583&postcount=627)

Ci mancherebbe solo che squillasse ogni 8/9 minuti, li denuncerei per stalking.

dlp
30-04-2018, 16:34
L'opzione "Filtro IP rilevati durante la registrazione SIP" in http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/service?backto=settings&sid=1 dovrebbe servire a settare il firewall in modo da accettare chiamate solo dall'ip registrato da infostrada. Dopo averla attivata non ho più trovato chiamate anomale in lista. Comunque provate, magari è stato solo un caso.
Dopo l'impostazione meglio riavviare il router per forzare la riregistrazione.

rerigam
30-04-2018, 16:54
@dlp

Sembra funzionare. Sono passati 15 minuti dalla modifica (senza riavviare il modem) e non è arrivata nessuna chiamata balorda.
Grazie

A chi di dovere: mi sembra una dritta da mettere in prima pagina.

Blister
30-04-2018, 18:22
Avete collaudato se le chiamate funzionano?
EDIT: collaudato tramite chiamate col cellulare ed è tutto ok.
Apportata la modifica ho riavviato.
Grazie @dlp

supertoro
30-04-2018, 18:46
Avete collaudato se le chiamate funzionano?
EDIT: collaudato tramite chiamate col cellulare ed è tutto ok.
Apportata la modifica ho riavviato.

Ottimo. Thx @dlp per il suggerimento :)

PS: Funziona anche disattivando il firewall.

dlp
30-04-2018, 18:47
Avete collaudato se le chiamate funzionano?
EDIT: collaudato tramite chiamate col cellulare ed è tutto ok.
Apportata la modifica ho riavviato.

Certo che ho "collaudato", è un mese che utilizzo quell'opzione senza problemi. Non l'ho postata prima sul forum solo perchè volevo essere sicuro che l'indirizzo ip di registrazione (che ricordo è apparentemente dinamico voip.libero.it) non cambiasse troppo spesso. Credo comunque che al cambio di ip il router ri registri il voip ma se così non fosse potrebbe magari impedire il corretto funzionamento del telefono. Come detto ... ad un mese dall'attivazione nessuna chiamata anomala in lista e nessun malfunzionamento. Resta però un minimo dubbio visto il fatto che l'opzione non è attiva di default.
Se lo testiamo in più di uno si fa prima.

antonyb
30-04-2018, 18:50
Mi chiedo perché hanno disabilitato quell'opzione e a cosa servono quelle chiamate..

Bovirus
30-04-2018, 18:50
@rerigam

Ho messo l'info sull'elenco chiamate nel primo post appena l'ho vista.

Non c'è bisogno nè di riavviare il modem nè di disabilitare il firewall.
Consiglio comunque di salvare la configurazione.

Disabilitare il firewall è un'operazione secondo me assolutamente da non fare.

Blister
30-04-2018, 18:52
Anzitutto grazie dlp; bisognerebbe capire a cosa servono quelle chiamate di controllo e solo allora forse si potrà capire perchè non è attivo di default

Blister
30-04-2018, 18:53
@Bovirus: dici di salvare la configurazione prima di apportare la modifica?

antonyb
30-04-2018, 18:55
Non sapendo cosa fanno io non tocco nulla.

dlp
30-04-2018, 19:23
Anzitutto grazie dlp; bisognerebbe capire a cosa servono quelle chiamate di controllo e solo allora forse si potrà capire perchè non è attivo di default

Leggendo un po sulla rete sembrerebbero dei tentativi di spoofing per tentare di carpire il tuo caller ID. Infatti in voip un numero può essere chiamato anche direttamente dall'indirizzo ip + la porta standard 5060 senza quindi digitare il numero di telefono. Chi offre servizi voip solitamente consiglia proprio di accettare chiamate solo dall'ip del proprio fornitore.
Sicuramente qualche thread specialistico tratta il problema nel dettaglio.

Bovirus
30-04-2018, 19:38
@Bovirus: dici di salvare la configurazione prima di apportare la modifica?

La configurazione va salvata semrpe altrimenti è temporanea.

art69
01-05-2018, 10:06
Premesso che sull'opportunità o meno di montarlo ho già domandato anche in un (lungo) post sul thread della VDSL di Infostrada, chiedo parere anche qua.

Ho la fibra in fase di attivazione, attualmente ho da 3 anni una ADSL. Sto usando un DLink DSL 2770 (da me comprato) con il quale mi trovo ottimamente, ma per la fibra mi è stato inviato il DVA 5592.

Siccome mi pare sia compatibile anche con l'ADSL, è opportuno che che lo installi già o che attenda l'effettiva attivazione della fibra?

Bovirus
01-05-2018, 10:26
@art69

Per favore non fare le stesse richieste in più thread (è vietato dal regolamento del forum).

Secondo me questa richiesta non riguarda il modem e relativo thread (questo thread) ma l'attivazione dei servizi Infostrada per cui esiste uno specfico thread (Infostrada FTTC) in cui hai già posto la domanda.

Ti ho risposto nel thread Infostrada FTTC.

salfazio
01-05-2018, 12:22
Ma per poter navigare, bisogna per forza avere il firmware Infostrada o posso mettere quello dlink?

art69
01-05-2018, 14:13
@art69

Per favore non fare le stesse richieste in più thread (è vietato dal regolamento del forum).

Secondo me questa richiesta non riguarda il modem e relativo thread (questo thread) ma l'attivazione dei servizi Infostrada per cui esiste uno specfico thread (Infostrada FTTC) in cui hai già posto la domanda.

Ti ho risposto nel thread Infostrada FTTC.

Sono abbastanza vecchio come iscrizione in questo forum, come si legge sotto il mio avatar, da sapere che il cross-posting non è consentito :D

In realtà avevo messo in un unico post nell'altro thread (quello dell'FTTC) due questioni.

Uno, riguardava il contratto, ed i relativi tempi di accettazione, e andava bene di là.

L'altro, siccome il modem è sia VDSL che ADSL, era sull'opportunità o meno di metterlo già prima dell'attivazione dell'FTCC.

Prendo per buona la risposta data di là. Uso DLink da abbastanza tempo da fidarmi di tale marca.

giovaorama
01-05-2018, 15:27
@art69 che resti tra di noi tanto nessuno ci legge (!)

Io l'ho fatto: ho installato il modem prima dell'attivazione della fibra per usarlo come modem adsl (sempre di infostrada) senza problemi.
All'attivazione derma fibra per sicurezza ho fatto un factory reset.

Inviato dal mio CMR-AL09 utilizzando Tapatalk

mexes85
01-05-2018, 15:43
ciao a tutti, buon 1 maggio

mi sono imbattuto in questo thread per caso, ma visto che ho il modem in questione con wind fibra vi chiedo...

è vero che non ha la funzione dect per i cordless?

io non l'ho trovata, ma la usavo per i 3 cordless sparsi per casa

Bovirus
01-05-2018, 15:43
Giivaorana

Essere fortunati non vuol dire che devi sfidare sempre la fortuna.
Mettere il modem prima ancora con l'adsl non da nessun beneficio.
E rischi poi dopo.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Blister
01-05-2018, 15:44
ciao a tutti, buon 1 maggio

mi sono imbattuto in questo thread per caso, ma visto che ho il modem in questione con wind fibra vi chiedo...

è vero che non ha la funzione dect per i cordless?

io non l'ho trovata, ma la usavo per i 3 cordless sparsi per casa
La parte telefonia di questo modem è davvero molto scarna: non c'è niente.

mexes85
01-05-2018, 15:47
La parte telefonia di questo modem è davvero molto scarna: non c'è niente.

ah peccato però, bella fregatura

un'ultima cosa. ho notato che ogni tanto il wifi sul cell si impalla, cose se non navigasse piu per qualche secondo, poi riparte

a questo punto mi chiedo, conviene che la parte LAN e Wifi la faccio gestire ad un router in cascata e lascio il modem wind solo per linea voip?

Blister
01-05-2018, 16:44
Sì, io ho fatto così. Il dlink gestisce solo la telefonia

coales
01-05-2018, 18:13
E possibile tenere spente tutte le spie del moden????

Bruno/62
02-05-2018, 11:00
Buongiorno, questa mattina quando mia moglie ha aperto il negozio, ha trovato la spia voip rossa ed internet che andava lento. A chi chiamava da fuori diceva "numero inesistente", mentre alzando la cornetta per chiamare verso l'esterno il segnale era muto. Mi ha chiamato e gli ho fatto spengere e riaccendere il Dlink con il tasto posteriore e tutto è tornato ok. E successo a qualche altro qui nel forum?

giulio3x
02-05-2018, 11:50
Buongiorno, questa mattina quando mia moglie ha aperto il negozio, ha trovato la spia voip rossa ed internet che andava lento. A chi chiamava da fuori diceva "numero inesistente", mentre alzando la cornetta per chiamare verso l'esterno il segnale era muto. Mi ha chiamato e gli ho fatto spengere e riaccendere il Dlink con il tasto posteriore e tutto è tornato ok. E successo a qualche altro qui nel forum?

può succedere... della serie si stava meglio quando si stava peggio

Bruno/62
02-05-2018, 12:27
può succedere... della serie si stava meglio quando si stava peggio
Prima di passare a fibra avevo, sempre con wind, una adsl 20 mega con Fritz Box 3272 sempre acceso giorno e notte per mesi, mai avuto questi problemi. A casa con fibra 100 wind e Fritz box 7490, idem mai successo. Speriamo essere un caso sporadico, trattandosi attività commerciale, mi scoccia avere problemi.

strider76
02-05-2018, 13:34
Buongiorno, questa mattina quando mia moglie ha aperto il negozio, ha trovato la spia voip rossa ed internet che andava lento. A chi chiamava da fuori diceva "numero inesistente", mentre alzando la cornetta per chiamare verso l'esterno il segnale era muto. Mi ha chiamato e gli ho fatto spengere e riaccendere il Dlink con il tasto posteriore e tutto è tornato ok. E successo a qualche altro qui nel forum?


Ti consiglio di impostare lo spegnimento del router durante la notte anche solo per 10 minuti

Blister
02-05-2018, 14:17
E possibile tenere spente tutte le spie del moden????

Leggi qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45437148&postcount=917

hc900
02-05-2018, 15:10
@ Bovirus

Notizia da prima o seconda pagina: :D

Dati consumo rilevati lato rete elettrica 220Volt:

Alimentatore da solo senza il modem 0,5 Watt

Modem acceso e WiFi spente: 7,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese: 11,0 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese con telefonata in corso: 12,0 Watt

Wifi 2,4 e 5GHz accese e speed test su 2,4GHz: 12,0 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e speed test su 5GHz: 12,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e speed test su 5GHz con telefonata in corso: 13,5 Watt

Wifi 2,4 e 5GHz accese e speed test su 2,4 e 5GHz: 15,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e speed test su 2,4 e 5GHz con telefonata in corso: 17,0 Watt

Nota 1
I consumi fluttuano di mezzo Watt, sono stati riportati i valori peggiori.
L'avvio delle connessioni ad alta velocità fanno un picco di consumo per pochi istanti, un picco che non ho riportato perché è poco rilevante ai fini pratici.

Nota 2
Il modem con una porta Ethernet connessa, 2 utenti WiFi connessi a 2,4GHz e 3 utenti connessi a 5GHz, non fanno salire i consumi se sono connessi ma sono in una fase di quiete.

Nota 3
Porte USB 3.0
Corrente massima erogata prima del taglio della tensione effettuato dalle protezioni elettroniche:
1,05 Ampere massimi @ 4,8 Volt

In pratica si arriva a 1,15 Ampere ma può intervenire la protezione senza preavviso, perché è questo il valore di soglia di intervento della protezione in corrente.

Prove fatte con un USB Meter e un carico USB attivo regolabile in corrente




Parte 2:


Una memoria USB connessa al modem consuma circa 0,5 Watt e da qui continuo le prove dopo aver abbassato la luminosità dei LED da telnet:


Prove di minimo consumo:

Modem acceso e WiFi spente: 7,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz spente con telefonata in corso: 8,5 Watt

Wifi solo 2,4GHz accesa: 8 Watt
Wifi solo 2,4GHz accesa con telefonata in corso: 9 Watt


Wifi solo 5GHz accesa: 9,5 Watt
Wifi solo 5GHz accesa con telefonata in corso: 10,5 Watt


Uso normale:

Wifi 2,4 e 5GHz accese: 10,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese con telefonata in corso: 11,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e speed test su 2,4GHz: 12,0 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e speed test su 5GHz: 12,5 Watt


Prove di massimo consumo:

Wifi 2,4 e 5GHz accese e 1 porta USB con carico 1,05 Ampere: 17,0 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e 2 porte USB con carico 1,05 Ampere: 23,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e 2 porte USB con carico 1,05 Ampere con telefonata in corso: 24,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e 2 porte USB con carico 1,05 Ampere con telefonata in corso e 1 speed test lanciato su 5GHz: 26,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e 2 porte USB con carico 1,05 Ampere con telefonata in corso e 2 speed test lanciati su 2,4GHz e 5GHz: 28,5 Watt

Punta massima del consumo osservata per questo ultimo test: 30,0 Watt

Nota sulle porte USB:
per prelevare 5 Watt si consumano circa 6,5 Watt per ciascuna porta USB utilizzata.

Nota sulle misurazioni lato rete elettrica 220Volt:
Le misurazioni sono state fatte con un misuratore digitale dei consumi, con una risoluzione di 0,5 Watt, che collimano bene con un altro modello similare.
Un errore di 0,5 Watt è ammissibile perché si tratta della risoluzione massima della misurazione.

Bovirus
02-05-2018, 15:18
@hc900

Messo link nel secondo post.

Così puoi modificare i dati nel post a tuo piacimento.

hc900
02-05-2018, 15:30
@hc900

Messo link nel secondo post.

Così puoi modificare i dati nel post a tuo piacimento.
Grazie Bovirus.

Volevo vederci chiaro senza cadere nei luoghi comuni dei modem che consumano troppo e sempre, anche di notte.
Nessuno regala nulla, ma nessuno venga a dici che questo D-Link consuma più degli altri modem.

Spegnere la WiFi è già un buon risparmio :) più di quanto credevo.

RedSky
02-05-2018, 16:53
Volevo vederci chiaro senza cadere nei luoghi comuni dei modem che consumano troppo e sempre, anche di notte.
Nessuno regala nulla, ma nessuno venga a dici che questo D-Link consuma più degli altri modem.

Spegnere la WiFi è già un buon risparmio :) più di quanto credevo.

hai già provato a fare le stesse prove con il risparmio energetico aggressivo abilitato da telnet?

Sarebbe interessante capire se realmente funziona o se è una delle tante funzioni che è lì, ma i moduli non sono funzionanti

dlp
02-05-2018, 16:57
@ Bovirus

Notizia da prima o seconda pagina: :D

Dati consumo rilevati lato rete elettrica 220Volt:

Alimentatore da solo senza il modem 0,5 Watt

Modem acceso e WiFi spente: 7,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese: 11,0 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese con telefonata in corso: 12,0 Watt

Wifi 2,4 e 5GHz accese e speed test su 2,4GHz: 12,0 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e speed test su 5GHz: 12,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e speed test su 5GHz con telefonata in corso: 13,5 Watt

Wifi 2,4 e 5GHz accese e speed test su 2,4 e 5GHz: 15,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e speed test su 2,4 e 5GHz con telefonata in corso: 17,0 Watt

Nota 1
I consumi fluttuano di mezzo Watt, sono stati riportati i valori peggiori.
L'avvio delle connessioni ad alta velocità fanno un picco di consumo per pochi istanti, un picco che non ho riportato perché è poco rilevante ai fini pratici.

Nota 2
Il modem con una porta Ethernet connessa, 2 utenti WiFi connessi a 2,4GHz e 3 utenti connessi a 5GHz, non fanno salire i consumi se sono connessi ma sono in una fase di quiete.

Nota 3
Porte USB 3.0
Corrente massima erogata prima del taglio della tensione effettuato dalle protezioni elettroniche:
1,05 Ampere massimi @ 4,8 Volt

Ciao, intanto ottimo lavoro, soprattutto per me che sono un malato del risparmio energetico. Posso approfittare per chiedere una misura che riguarda il mio scenario?
Wifi 2,4 accesa e 5GHz spenta (che dovrebbe consumare fino a 1 watt da sola)?
tks

Bruno/62
02-05-2018, 17:29
Ti consiglio di impostare lo spegnimento del router durante la notte anche solo per 10 minuti
C'è un motivo particolare per il quale merita di spengerlo tutte le notti? Io ho programmato lo spengimento del wifi la notte e nel giorni di chiusura del negozio, ma non sapevo che c'è la possibilità di farlo spengere, a patto che si può programmare anche l'accensione, altrimenti quando aprono il negozio la mattina 1 volta su 3 lo dimenticano. Mi posti il link alla pagina dove si programma lo spegnimento/accensione del modem. Grazie.

antonyb
02-05-2018, 19:43
Ciao, intanto ottimo lavoro, soprattutto per me che sono un malato del risparmio energetico. Posso approfittare per chiedere una misura che riguarda il mio scenario?
Wifi 2,4 accesa e 5GHz spenta (che dovrebbe consumare fino a 1 watt da sola)?
tks

Avevo misurato al volo io:
Ho dato una misurata all'assorbimento:

Circa 13 W con wi-fi spento
Circa 17 W con wi-fi acceso

EDIT:
i calcoli corretti sono:
6.3 W con wi-fi spento
6.7 W con wi-fi 2.4 acceso

https://www.imageupload.co.uk/images/2018/02/19/router.md.jpg (https://www.imageupload.co.uk/image/EWL4)

http://www.speedtest.net/result/7071448243.png (http://www.speedtest.net/result/7071448243)

dlp
02-05-2018, 20:01
Ottimo. Grazie

enzo82
03-05-2018, 08:00
ragazzi qualcuno è riuscito a configurare una vpn direttamente dal modem?

hc900
03-05-2018, 10:15
hai già provato a fare le stesse prove con il risparmio energetico aggressivo abilitato da telnet?

Sarebbe interessante capire se realmente funziona o se è una delle tante funzioni che è lì, ma i moduli non sono funzionanti
Se intendi dire, abbassare la luminosità dei LED da telnet, il calo è minimo di circa mezzo Watt.

Oppure intendevi dire altre impostazioni che non ho provato?

hc900
03-05-2018, 10:57
Ciao, intanto ottimo lavoro, soprattutto per me che sono un malato del risparmio energetico. Posso approfittare per chiedere una misura che riguarda il mio scenario?
Wifi 2,4 accesa e 5GHz spenta (che dovrebbe consumare fino a 1 watt da sola)?
tksPer certe malattie da contatore di elettricità, ci sono dei rimedi poco simpatici ma molto economici. Ma lasciamo stare ...

Intanto una memoria USB connessa al modem si mangia circa 0,5 Watt e qui continuo le prove dopo aver abbassato la luminosità dei LED da telnet:


Prove di minimo consumo:

Modem acceso e WiFi spente: 7,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz spente con telefonata in corso: 8,5 Watt

Wifi solo 2,4GHz accesa: 8 Watt
Wifi solo 2,4GHz accesa con telefonata in corso: 9 Watt


Wifi solo 5GHz accesa: 9,5 Watt
Wifi solo 5GHz accesa con telefonata in corso: 10,5 Watt


Uso normale:

Wifi 2,4 e 5GHz accese: 10,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese con telefonata in corso: 11,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e speed test su 2,4GHz: 12,0 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e speed test su 5GHz: 12,5 Watt


Prove di massimo consumo:

Wifi 2,4 e 5GHz accese e 1 porta USB con carico 1,05 Ampere: 17,0 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e 2 porte USB con carico 1,05 Ampere: 23,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e 2 porte USB con carico 1,05 Ampere con telefonata in corso: 24,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e 2 porte USB con carico 1,05 Ampere con telefonata in corso e 1 speed test lanciato su 5GHz: 26,5 Watt
Wifi 2,4 e 5GHz accese e 2 porte USB con carico 1,05 Ampere con telefonata in corso e 2 speed test lanciati su 2,4GHz e 5GHz: 28,5 Watt

Punta massima del consumo osservata per questo ultimo test: 30,0 Watt

Nota sulle porte USB:
per prelevare 5 Watt si consumano circa 6,5 Watt per ciascuna porta USB utilizzata

dlp
03-05-2018, 11:30
Grazie.
PS: L'ultimo scenario spiega il perché di un alimentatore da 3 ampere.

silva.na
03-05-2018, 12:22
In tema di cavo ethernet fornito con il modem ho notato che è un cavo anonimo... senza indicazione della categoria (cat5 , 5e 6 ???) da ciò ne deduco che è una schifezza è così oppure va bene per la fibra 200?

Bovirus
03-05-2018, 12:33
@silva.na

Il cavo fornito in dotazione è compatibile con le caratteristiche delle porte ethernet del modem (ethernet Gigabit).

baiano05
03-05-2018, 12:57
hai già provato a fare le stesse prove con il risparmio energetico aggressivo abilitato da telnet?

Sarebbe interessante capire se realmente funziona o se è una delle tante funzioni che è lì, ma i moduli non sono funzionanti

Qual'è il miglior profilo di risparmio energetico che non impatta sulle prestazioni?

Abbassare le luci impatta sulle prestazioni?

BigEaster
03-05-2018, 14:33
ah peccato però, bella fregatura

La parte telefonia di questo modem è davvero molto scarna: non c'è niente.


a questo punto mi chiedo, conviene che la parte LAN e Wifi la faccio gestire ad un router in cascata e lascio il modem wind solo per linea voip?

Sì, io ho fatto così. Il dlink gestisce solo la telefonia
Se si ha un modo alternativo, perché far gestire al DLink la parte telefonia?
In effetti è molto limitato da quel punto di vista....

Bovirus
03-05-2018, 14:42
@BigEaster

Questione di punti di vista

1. Non vedo per la maggior parte degli utenti chissa quali limitazioni (anzi rispetto a modem di altri ooperatori le funzioni nel D-Link sono molto maggiori)

2. Le funzioni che qualcuno dichiara mancanti non sono secondo me utili a tutti.

3. Non tutti hanno un secondo apparato nè voglia di spendere dei soldi in più secondo me non necessari.

rerigam
03-05-2018, 14:48
Una domanda: le due reti (2.4GHz e 5GHz) formano comunque un'unica rete locale? In altri termini, se un client è connesso alla 2.4 ed un'altro alla 5 possono comunque condividere file, cartelle e stampanti?

BigEaster
03-05-2018, 14:56
@BigEaster

Questione di punti di vista

1. Non vedo per la maggior parte degli utenti chissa quali limitazioni (anzi rispetto a modem di altri ooperatori le funzioni nel D-Link sono molto maggiori)

2. Le funzioni che qualcuno dichiara mancanti non sono secondo me utili a tutti.

3. Non tutti hanno un secondo apparato nè voglia di spendere dei soldi in più secondo me non necessari.
Sono d'accordo.
Mi riferivo alla conversazione citata nella quale si evinceva la scarsità di funzioni
relative alla telefonia del DLink e si diceva di far fare la telefonia allo stesso DLink. Quindi, essendoci già qualche altro apparato presente in grado di farla,
mi pareva un controsenso....

giulio3x
03-05-2018, 16:43
che voi sappiate stanno lavorando all'uscita di un nuovo firmware?

Bovirus
03-05-2018, 16:54
@giulio3x

Nessuno (a meno che lavori in D-Link allo sviluppo del firmware - e forse non basta neanche quello) è in grado di dare una risposta in relazione all'uscita di nuovi firmware.

E questo vale per qualsiasi marca/modello di router.

dlp
03-05-2018, 17:05
Una domanda: le due reti (2.4GHz e 5GHz) formano comunque un'unica rete locale? In altri termini, se un client è connesso alla 2.4 ed un'altro alla 5 possono comunque condividere file, cartelle e stampanti?

Si se hai lasciato le impostazioni di default. (stesso Bridge e disattivate le opzioni AP isolation e wifi segregation)

Bovirus
03-05-2018, 17:08
@dlp

Se invece le due reti Wifi hanno diverso SSID non è possibile far comunicare un device sulla rete 5Ghz (es. PC) con uno sulla 2.4GHz (stampante)?

hc900
03-05-2018, 17:17
@dlp

Se invece le due reti Wifi hanno diverso SSID non è possibile far comunicare un device sulla rete 5Ghz (es. PC) con uno sulla 2.4GHz (stampante)?Funziona eccome, stampo sempre da PC a 5GHz su una stampante a 2,4GHz.

Sempre tutto con 2 SSID differenti

hc900
03-05-2018, 17:19
@ bovirus

Wind lascia fare 2 chiamate contemporanee dalle 2 porte posteriori RJ13 ?

rerigam
03-05-2018, 17:19
@dlp

Se invece le due reti Wifi hanno diverso SSID non è possibile far comunicare un device sulla rete 5Ghz (es. PC) con uno sulla 2.4GHz (stampante)?

Ho testè fatto una prova con due client (PC) connessi su due frequenze diverse con SSID diversi: comunicano tra loro tranquillamente quindi, la rete locale è unica.

enzo82
03-05-2018, 17:22
ragazzi qualcuno è riuscito a configurare una vpn tipo nordvpn direttamente sul modem?

dlp
03-05-2018, 17:25
@dlp

Se invece le due reti Wifi hanno diverso SSID non è possibile far comunicare un device sulla rete 5Ghz (es. PC) con uno sulla 2.4GHz (stampante)?

Certo che si può il wifi è esattamente come una porta LAN

Tonypedra
03-05-2018, 19:03
ragazzi qualcuno è riuscito a configurare una vpn tipo nordvpn direttamente sul modem?

Anche io ho Nord VPN ma non ci sono riuscito, secondo ke puoi solo impostare il router come server vpn ma non puoi mettere un altra vpn, oppure io non ho capito come fare.

enzo82
03-05-2018, 19:05
managgia. quindi usi le applicazioni su ogni dispositivo?

Tonypedra
03-05-2018, 19:23
managgia. quindi usi le applicazioni su ogni dispositivo?

Si funzionano benissimo, non funziona solo Amazon Prime video, però non riesco ad impostarlo dal D-Link

hc900
03-05-2018, 20:14
Grazie.
PS: L'ultimo scenario spiega il perché di un alimentatore da 3 ampere.
Potrebbe aumentare ancora il consumo se attacco 4 connessioni Ethernet con trasferimenti dati intensivi, dove i 36 Watt dell'alimentatore dovrebbero bastare a scaldare delle vivande.

Tra le altre cose l'alimentatore D-Link da 36Watt è meno bello ma ha un rendimento più alto di quello della VSR.
Il Vodafone comunque a fronte dei 24Watt dichiarati, in realtà offre almeno 30Watt.

Infine il risparmio di energia ottenuto abbassando la luminosità dei LED rimane entro i 0,5Watt al massimo e nulla di più.

dlp
03-05-2018, 20:35
Potrebbe aumentare ancora il consumo se attacco 4 connessioni Ethernet con trasferimenti dati intensivi, dove i 36 Watt dell'alimentatore dovrebbero bastare a scaldare delle vivande.

Tra le altre cose l'alimentatore D-Link da 36Watt è meno bello ma ha un rendimento più alto di quello della VSR.
Il Vodafone comunque a fronte dei 24Watt dichiarati, in realtà offre almeno 30Watt.

Infine il risparmio di energia ottenuto abbassando la luminosità dei LED rimane entro i 0,5Watt al massimo e nulla di più.

A me il risparmio energetico sui led non funziona. Sei rimasto al firmware 2017 o hai il 2018?

hc900
03-05-2018, 21:41
A me il risparmio energetico sui led non funziona. Sei rimasto al firmware 2017 o hai il 2018?
DVA-5592_A1_WI_20170908

Ma hai fatto le impostazioni da Telnet?

dlp
04-05-2018, 05:14
DVA-5592_A1_WI_20170908

Ma hai fatto le impostazioni da Telnet?

Si sì provate tutte. Nel weekend faccio il downgrade così risolvo anche il problema del salvataggio della configurazione che con il 2018 non si ripristina.

Blister
04-05-2018, 07:59
Funziona eccome, stampo sempre da PC a 5GHz su una stampante a 2,4GHz.

Sempre tutto con 2 SSID differenti
Confermo.

erasmo86
04-05-2018, 10:42
salve ragazzi, ho attivato la fibra wind da una settimana, mi hanno dato il dlink 5592. Il firmware montato è il 2017, ho subito provveduto a salvarmi i dati voip, voip che mi hanno attivato in remoto dopo una decine di richieste di assistenza dato che non era configurato.

Ora vi chiedo, è consigliabile aggiornare il firmware o mi tengo questo? se si devo richiamare per farmi configurare il voip?

Altra cosa, ma in remoto hanno accesso all'intera configurazione? tipo i parametri ddns, port mapping dati della vpn e password wifi o solo alla parte voip? se hanno accesso a tutto c'è un modo per evitarlo?

per il wifi cosa mi consigliate, lasciare un unico ssid o differenziare l'ssid delle due frequenze? la 5ghz la sfrutterei avendo una banda di 180 in down e parecchi dispositivi compatibili.
Grazie

un ultima cosa, quindi con i parameri voip alla mano potrei sostituire in dlink con il fritzbox 7490? non voglio metterlo in cascata perche consume quei bei 12w 24h/24h