View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1
ciao
da quel punto di vista non ho problemi visto che è tutto su SSD
quindi tu mi dici che nella migliore delle ipotesi in wifi AC siamo sui 300...
che è sempre meglio dei 200Mbit di una powerline Av1000
ma come giustamente fai notare ben distanti dagli 800-900 della fibra
valuterò il da farsi.....Non conosco la tua situazione WiFi (saturazione dei canali sovrappposizioni ecc...) ma da me in condominio una volta era facile credere possibile di connettersi a 300 mega teorici su 2,4GHz, avendo i dispositivi adatti.
La 5GHz risolve varie problematiche già in modalità N, in modalità AC a 433 mega teroici va molto meglio.
Per andare con doppio stream in WiFi AC a 866 mega teorici non è tutto automatico, ci sto studiando: non riesco a capire se il limite è Win10 o questo modem.
Ragazzi, stamattina accedo alle impostazioni del router e mi rendo conto che si è AUTOAGGIORNATO alla versione 20180405: io avevo firmware 20170908 fino a ieri.
Che faccio? Mi consigliate di tornare a quella versione o mi tengo la 20180405?
Grazie
Chiedo aiuto...sono totalmente niubbo di reti...Ma vorrei mettere in cascata il FB7490 con il dlink mantenendo in ques'tultimo la parte fonia....
c'è un'anima pia che mi spiega tutto passo passo???:help: :help: :help:
@Biosam
Per favore per facilitare la comprensione secondo me è meglio evitare acronimi.
Il nome del modem è Fritzbox 7490.
Per favore prima di postare leggi sempte i primi post. La richiesta mdoem in cascata qui è OT.
Per i router in cascata ci sono alcune indicazioni nei primi post e c'è un thread dedicato.
Puoi anche usare il Fritzbox come unico modem.
Chiedo aiuto...sono totalmente niubbo di reti...Ma vorrei mettere in cascata il FB7490 con il dlink mantenendo in ques'tultimo la parte fonia....
c'è un'anima pia che mi spiega tutto passo passo???:help: :help: :help:
Nel primo post di questa discussione c'è proprio il link al 7490 in cascata ;)
Ragazzi, stamattina accedo alle impostazioni del router e mi rendo conto che si è AUTOAGGIORNATO alla versione 20180405: io avevo firmware 20170908 fino a ieri.
Che faccio? Mi consigliate di tornare a quella versione o mi tengo la 20180405?
Grazie
confermo, stessa cosa a me
L'aggiornamento è capitato proprio adesso senza fare nulla:
ero 5 minuti circa senza internet.
Adesso compare questo:
Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20180405
Direi che Wind sta passando in rassegna tutti i modem connessi in rete.
Confermo l'aggiornamento automatico del firmware. Le personalizzazioni sono rimaste tutte ad eccezione della schedulazione del wifi.
Una stranezza: l'opzione Filtro IP rilevati durante la registrazione SIP = Sì che avevo impostato con il vecchio FW per evitare che nella lista chiamate comparissero tutti quei numeri strani, non c'è più o quantomeno, non compare, perciò andrebbe modificata la procedura riportata in prima pagina.
@Prof. Nerpiolini
Anche a me è successa la stessa cosa(scatola aperta sul fondo); ho chiamato il 155 dove mi è stato confermato che il modem che viene spedito può essere rigenerato o magari ripristinato a seguito di un blocco. Non sono andato oltre visto che a parte un leggero graffio il router funziona alla perfezione. Ho comunque tenuto la registrazione della telefonata per "certificare" la data del reclamo e perchè un tale comportamento è inaccettabile. Se mi vendi (perchè di vendita si tratta) un prodotto deve essere nuovo. Appena mi dovesse servire un nuovo modem magari perchè Wind se ne esce con un prodotto migliore formalizzerò la contestazione e ne richiederò la sostituzione.Stessa identica cosa a me scatola aperta sul fondo e prima consegna mancata di brt per mia teorica assenza nonostante fossi in casa... Ma il modem mi sembra nuovo di pacca pulitissimi anche i piedini e pellicole sui bordi... Fili impacchettati ecc...
Mi sa che sono solo le scatole che si aprono come niente non avendo bollini o altro sotto.
Unica cosa sulla scatola esterna c'è scritto anche per adsl e parla della presenza del filtro che invece non c'è.
giulio3x
31-05-2018, 11:09
ragazzi ma mi pare ovvio che i modem arrivano aperti, gli dovranno pur mettere la password della linea voip prima di spedirli... :O
Prof. Nerpiolini
31-05-2018, 11:09
@ dlp
Intanto grazie per la risposta.
E sul caso specifico... ma che roba... :mbe: infatti, è venduto, non in comodato, e per questo (anche se io ho preso la promozione col modem in regalo) comunque ti "legano" ai 48 mesi di rate che se recedi prima devi anche pagarlo parecchio con la rata aggiuntiva. Il minimo è dartelo NUOVO e perfettamente funzionante. :mad:
Comunque, giusto per amor di correttezza, la password probabilmente è stato un errore mio, in quanto non avevo escluso quella pagina dal "NoScript".
E' che già il fatto di trovarsi la scatola già aperta non è proprio una "buona premessa", e ti mette subito in "sospetto".
Comunque, password a parte, mi manca anche un gommino del supporto.
Per me comunque qualcuno ha aperto la confezione e ci ha "smanettato" dentro. Sul perchè lo abbia fatto non lo so, comunque NON va bene questo ! :ncomment:
Io, come prassi da un pò di tempo, filmo sempre con la fotocamera in HD ogni apertura di pacchi che mi arrivano (Ebay, Amazon, ecc...) nel caso vedremo, aspetto che mi attivino la linea e lo proverò.
E' che ha talmente tante funzioni (anche nuove che il DGN2200 non ha) che non le proverò mai tutte... spero che almeno quelle base e che mi servono funzionino... :stordita:
ragazzi ma mi pare ovvio che i modem arrivano aperti, gli dovranno pur mettere la password della linea voip prima di spedirli... :O
di ovvio c'è solo che hai detto una c@@@@ata immane:D
la configurazione voip non arriva col modem.......
Prof. Nerpiolini
31-05-2018, 11:18
ragazzi ma mi pare ovvio che i modem arrivano aperti, gli dovranno pur mettere la password della linea voip prima di spedirli... :O
Veramente io avevo capito che se la prendeva dalla rete alla prima connessione... infatti, se non sbaglio, avevo letto che aveva anche la funzione di aggiornamento della password di VoIP, che veniva generata da remoto. Magari ho capito male.
E, comunque, se non la prende ad-hoc alla prima connessione (password personale), a sto punto una standard messa di fabbrica non può andare bene ?
E poi, a prescindere, tutta sta "segretezza" su sta password VoIP non la capisco. Una volta che gli pago il servizio, se rispetto i termini di servizio, cosa frega alla Wind/3 se uso i suoi apparecchi o ne uso altri a me più comodi ? ! ?
Bah... :doh:
@ Cely
Anche a me manca il filtro per i telefoni, anche se elencato nel manualetto allegato, ma ho letto su un altro sito che esistono 2 versioni, una con il filtro che viene data a chi fa il contratto per l'ADSL "classica" e quella senza filtro telefonico che viene data a chi fa il contratto per la fibra.
Se sia vero non lo so, ha una sua logica, anche se è comunque strano che nel manuale venga comunque elencata: avrebbero potuto fare anche 2 manuali diversi e appropriati alla specifica confezione distribuita.
Boh... veramente spero solo che funzioni tutto senza rogne o problemi... :stordita:
giulio3x
31-05-2018, 11:25
di ovvio c'è solo che hai detto una c@@@@ata immane:D
la configurazione voip non arriva col modem.......
boh mi pareva che al 155 mi avessero detto così... ma secondo voi c'è un modo per capire se ti rifilano un modem rigenerato?? perchè io me lo son fatto cambiare e il 155 mi ha detto che dal secondo in poi mandano rigenerati
Bruno/62
31-05-2018, 11:30
Anche a me era arrivato con il fondo aperto, ma tutto il sembrava perfettamente nuovo con cellofan. Per l'aggiornamento FW ancora sono con il 2017, zona Roma. Mentre chiedo un'informazione, ho attivato il servizio gratuito dlinkddns e mi connetto da remoto fino a quando non mi cambia l'IP. Sono entrato nel mio account dlinkddns e vedo che il servizio non aggiorna l'IP, cioè trovo ancora il precedente indirizzo. Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
Anche a me è stato aggiornato il firmware.
La password del voip, come immaginavo, non è più visibile.
Prof. Nerpiolini
31-05-2018, 11:41
wow... quanti con il "fondo aperto"...
Ma non vi è venuto il dubbio che sia stato usato o comunque "smanettato" da qualcuno ?
Di solito tutte le scatole di apparecchiature nuove sono tutte celophanate all'esterno, anche per evitare aperture "accidentali" ed eventuale/possibile "perdita" di materiale/accessori. Se non ha più il cellophane già mi "puzza" di suo, se poi arriva aperta dentro un altra scatola esterna (e pure non imbottita, che la scatola ballava... :mbe: ), solo a me accende una "spia di allarme" ? ! ?
:confused:
erasmo86
31-05-2018, 11:45
buongiorno, cmi si è aggiornato il firmware in automatico. propio mentre ci smanettavo, spero si sia aggiornato correttamente infatti se non facevo modifiche e non lo riavviavo non credo si sarebbe aggiornato
solo a me con il nuovo firmware non si puo disabilitare il failover?
FrankRedSat
31-05-2018, 11:50
Salve, col nuovo firmware DVA-5592_A1_WI_20180405, a me ha perso l'SSID delle reti Guest e le pianificazioni (scheduler) delle due bande wi-fi, e si e' attivato il Band Steering...
harnold63
31-05-2018, 11:55
Ragazzi, stamattina accedo alle impostazioni del router e mi rendo conto che si è AUTOAGGIORNATO alla versione 20180405: io avevo firmware 20170908 fino a ieri.
Che faccio? Mi consigliate di tornare a quella versione o mi tengo la 20180405?
Grazie
Buongiorno! Anch'io stessa identica cosa... Gli esperti cosa consigliano? downgrade al firmware 2017 o lasciarlo così?
Grazie!!!
MaseTheSage
31-05-2018, 12:09
Confermo l'aggiornamento automatico del firmware. Le personalizzazioni sono rimaste tutte ad eccezione della schedulazione del wifi.
Una stranezza: l'opzione Filtro IP rilevati durante la registrazione SIP = Sì che avevo impostato con il vecchio FW per evitare che nella lista chiamate comparissero tutti quei numeri strani, non c'è più o quantomeno, non compare, perciò andrebbe modificata la procedura riportata in prima pagina.
è stata cambiata la dicitura.. ora è sempre lì ma è: "Accetta Segnalazione SIP solo dal Proxy di Registrazione"
erasmo86
31-05-2018, 12:27
wow... quanti con il "fondo aperto"...
Ma non vi è venuto il dubbio che sia stato usato o comunque "smanettato" da qualcuno ?
Di solito tutte le scatole di apparecchiature nuove sono tutte celophanate all'esterno, anche per evitare aperture "accidentali" ed eventuale/possibile "perdita" di materiale/accessori. Se non ha più il cellophane già mi "puzza" di suo, se poi arriva aperta dentro un altra scatola esterna (e pure non imbottita, che la scatola ballava... :mbe: ), solo a me accende una "spia di allarme" ? ! ?
:confused:
dici che ci spiando alla grande?
MaseTheSage
31-05-2018, 12:30
wow... quanti con il "fondo aperto"...
Ma non vi è venuto il dubbio che sia stato usato o comunque "smanettato" da qualcuno ?
Di solito tutte le scatole di apparecchiature nuove sono tutte celophanate all'esterno, anche per evitare aperture "accidentali" ed eventuale/possibile "perdita" di materiale/accessori. Se non ha più il cellophane già mi "puzza" di suo, se poi arriva aperta dentro un altra scatola esterna (e pure non imbottita, che la scatola ballava... :mbe: ), solo a me accende una "spia di allarme" ? ! ?
:confused:
sinceramente anche quando mi è arrivato il fritzbox 7490per un'altra utenza è arrivato nella doppia scatola, senza cellophane e quant'altro... comunque sia anche se fosse "sigillato" potrebbero comunque "spiarci"... basti pensare che con il tr069 l'acs può interrogare il modem non solo per la configurazione voip, ma per i dispositivi connessi con relativi dati, ecc...
Ragazzi ma cosa diavolo è questo Band Steering che è magicamente apparso sul mio 5592?! Deve essersi aggiornato automaticamente il modem senza che me ne accorgessi, dannazione!
comunque sia anche se fosse "sigillato" potrebbero comunque "spiarci"... basti pensare che con il tr069 l'acs può interrogare il modem non solo per la configurazione voip, ma per i dispositivi connessi con relativi dati, ecc...
Confermo.
Inoltre il modem può essere "stimolato" dal server remoto in modo che inizi una procedura di richiesta aggiornamento; non serve un reset/reboot manuale.
bancodeipugni
31-05-2018, 13:24
bisogna disattivare il tr069 per evitare l'autoaggiornamento
il mancato sigillo credo che ce l'abbiano tutti: io 2/2 il 5582 preso in negozio aveva il sigillo aperto e quello attuale 5592 arrivato via corriere, pure
tra l'altro il 5592 è arrivato nel suo cartone senza il cartoncino di rivestimento bianco plasticato con la copertina: probabilmente sono ordinati da wind e una volt arrivati li brandizzano con il loro software e poi li spediscono ai clienti
è per quello che probabilmente sono aperti
Bruno/62
31-05-2018, 14:06
bisogna disattivare il tr069 per evitare l'autoaggiornamento
il mancato sigillo credo che ce l'abbiano tutti: io 2/2 il 5582 preso in negozio aveva il sigillo aperto e quello attuale 5592 arrivato via corriere, pure
tra l'altro il 5592 è arrivato nel suo cartone senza il cartoncino di rivestimento bianco plasticato con la copertina: probabilmente sono ordinati da wind e una volt arrivati li brandizzano con il loro software e poi li spediscono ai clienti
è per quello che probabilmente sono aperti
Il mio ancora non si e aggiornato, e mi chiedevo se anche questo firmware è wind o dlink.
@Bruno/62
Guarda per favore i primi post.
mambro72
31-05-2018, 14:10
Salve a tutti, come successo a molti di voi oggi mi son ritrovato il modem aggiornato all'ultima versione del fw.
Ho letto le guide per fare downgrade ma tutte dicono la seguente cosa:
se il comanda fw_upgr_permitted non funziona è possibile riattivarlo caricando un file di configurazione precedentemente salvato (o recuperato) creato con firmware 2017. il comando quindi torna nuovamente disponibilie
La domanda è: ma se uno, come me, non ha nessun file di config salvato da caricare come ne esce?
Grazie mille per l'eventuale aiuto
è stata cambiata la dicitura.. ora è sempre lì ma è: "Accetta Segnalazione SIP solo dal Proxy di Registrazione"
io l-ho lasciata di default su no.....e credo sia cambiato qualcosa.
perche prima avevo le famose chiamate fantasma....adesso non c'e nulla da ieri sera che si e' aggiornato.....
Bruno/62
31-05-2018, 15:05
@Bruno/62
Guarda per favore i primi post.
Ok, non mi ero accorto che era già stato aggiornato il primo post. Una domanda, se non sbaglio anche tu stavi tentando di usare il servizio gratuito ddns.dlink, sei riuscito a farlo funzionare, perché a me non aggiorna l'indirizzo ip dinamico.
giulio3x
31-05-2018, 15:05
mi si è appena aggiornato anche a me speriamo bene
Una domanda, se non sbaglio anche tu stavi tentando di usare il servizio gratuito ddns.dlink
.Sei riuscito a farlo funzionare, perché a me non aggiorna l'indirizzo ip dinamico.
A me il servizio ddns.dlink.com funziona.
A me il servizio ddns.dlink.com funziona.
Confermo.
C'è l'IP aggiornato anche nel sito. Con l'ora due ore indietro, probabilmente causa fuso orario
Bruno/62
31-05-2018, 15:33
Confermo.
C'è l'IP aggiornato anche nel sito. Con l'ora due ore indietro, probabilmente causa fuso orario
Sono due giorni che ho spento e riacceso il modem ma sul sito riporta ancora il vecchio ip, penso che modem non comunica il nuovo indirizzo al sito per l'aggiornamento. Forse è un bug, anche perché tante configurazioni non ce ne sono, e poi quando ricrei l'hostname funziona. Mah! forse il nuovo fw risolve.
Aggiornato pure il mio! Non ho notato variazioni nella banda agganciata, sono sempre sui 177
Buongiorno, perdonate la domanda se qualcuno può aiutarmi
In merito a questo router fornito con abbonamento FTTC 200 Wind/inforstrada, avrei la necessità di configurare una connessione di accesso remoto (PPPoE) in windows.
Ho abilitato il PPPoE passthrough nel menù “Proxy PPPoE” ma quando eseguo la connessione ricevo il messaggio che è impossibile stabilire l’accesso perché la porta è stata chiusa (errore 619).
Mi manca qualche passaggio nella configurazione del router?
Inoltre ho notato che ad ogni tentativo di accesso perdo momentaneamente la fonia ed il relativo led sul router diventa rosso.
Vi ringrazio.
scusatemi, in merito al mio post precedente nessuno sa come aiutarmi ho ha qualche idea su come configurare il router?
vi ringrazio
sinceramente anche quando mi è arrivato il fritzbox 7490per un'altra utenza è arrivato nella doppia scatola, senza cellophane e quant'altro... comunque sia anche se fosse "sigillato" potrebbero comunque "spiarci"... basti pensare che con il tr069 l'acs può interrogare il modem non solo per la configurazione voip, ma per i dispositivi connessi con relativi dati, ecc...
Le confezioni fritz sono senza cellophane e al massimo un adesivo: nelle confezioni tedesche non è usata la plastica per rispetto dell'ambiente
Scusate ma questa volta il Router si aggiorna da solo? Senza premere il tasto reset?
Sono due giorni che ho spento e riacceso il modem ma sul sito riporta ancora il vecchio ip, penso che modem non comunica il nuovo indirizzo al sito per l'aggiornamento. Forse è un bug, anche perché tante configurazioni non ce ne sono, e poi quando ricrei l'hostname funziona. Mah! forse il nuovo fw risolve.
Non c'è nessun bug.....funzionava anche prima....
Hai sbagliato qualcosa.....deve essere in stato up e col flag attivo.
Poi è inutile che aspetti due giorni. Deve essere praticamente instantaneo l'aggiornamento.....se no tanto vale.....
happysurf
31-05-2018, 16:51
Scusate ma questa volta il Router si aggiorna da solo? Senza premere il tasto reset?
Si, a me si è aggiornato automaticamente senza aver fatto nulla e mi ha manutenuto tutte le impostazioni compreso la pianificazione del Wi-Fi.
Sarà il caso di ripristinare le impostazioni di fabbrica?
Di solito dopo aggiornamenti di questo tipo è caldamente consigliato.
happysurf
31-05-2018, 17:10
Sarà il caso di ripristinare le impostazioni di fabbrica?
Di solito dopo aggiornamenti di questo tipo è caldamente consigliato.
Di solito si ma non mi va di impostare di nuovo tutte le personalizzazioni, per cui per ora rimango così.
Controllato ora, anche il mio si è aggiornato... nemmeno mi sono accorto:D
Si è aggiornato anche il mio. Ho dovuto rifare la pianificazione Wi-Fi
EliGabriRock44
31-05-2018, 19:06
Aggiornato anche il mio, finalmente una GUI poco più recente. Sapreste dirmi però perché ora via wifi si connette ma non ha internet?
UPDATE
Ho scoperto che ci sono problemi con i DNS Cloudflare, cambiati quelli é tornato tutto a funzionare.
ThePianist97
31-05-2018, 19:06
Confermo che anche mio router si è aggiornato involontariamente e ho fatto un ripristino delle impostazioni di fabbrica perchè mi interessava usufruire del band steering ed avere un solo SSID per entrambe le bande 2.4 e 5 GHz ma ho notato, che rientrando con Putty nel Telnet , la sezione "Webgui" per poter attivare la pagina della regolamentazione e quindi selezionare lo gli Stati Uniti non è più accessibile ,come se sia stata bloccata o sia cambiato il percorso. Ne sapete qualcosa? Si può ritornare a selezione lo stato? Grazie
amon.akira
31-05-2018, 19:49
ragazzi provo a chiedere qui non so se qualcuno mi riesce ad aiutare, da quando ho il dva5592 con la fibra200 ho un problema a vedere l hdd d archivio del pc1 al pc2, se ci provo tipo molte volte funziona ma sembra quasi che qualcosa gli impedisca l accesso, tipo standby rete by router...premetto che con il friztbox 7490 sulla 100mbit andava tutto liscio, tuttora se rimetto il frizt solo per provare va liscio. provato sia con vecchio firmware che con l ultimo stessa cosa, inoltre se resetto il dlink alle impostazioni di fabbrica l accesso lo da subito ma dopo un po ricomincia il problema.
avevo trovato questa opzione che sul primo tentativo è andato come l ho cambiata ma poi il problema è ritornato, quindi non penso sia questa
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/bridgevlan/bridgeedit?brid=1&backto=settings/bridgevlan/bridgelist
il filtro multicast, l avevo disattivato e come ho dato applica ho visto l hdd, ma come ho già detto poi tipo un giorno (non è che mi serve sempre) è tornato il problema.
premetto che ho creato anche reti molto piu complesse e non sono proprio inesperto ma questo dva mi sta facendo impazzire.
entrambi win10 last version, quindi senza gruppo home e cmq ripeto con il frizt va a primo colpo ma penso con tutti restanti router planetari...cioè una condivisione lan dovrebbe essere l abc del automatismo senza andarsi a spulciare i meandri dei menu nascosti.
idee? qualcosa che mi sfugge?
thx
Bruno/62
31-05-2018, 21:11
Non c'è nessun bug.....funzionava anche prima....
Hai sbagliato qualcosa.....deve essere in stato up e col flag attivo.
Poi è inutile che aspetti due giorni. Deve essere praticamente instantaneo l'aggiornamento.....se no tanto vale.....
lo stato è up, il flag accesso remoto attivo, sul sito gli aggiorno l'IP e funziona perfettamente fino a quando non scambia l'IP, a quel punto non riesto piu ad accedere perche sul sito non viene aggiornato il nuovo IP.
Ciao a tutti, mi si è installato AUTOMATICAMENTE il firmware di Maggio 2018, lo sto testando un po, ma le prestazioni sono decisamente calate. Vorrei tornare al mio vecchio firmware del 2017, come posso fare? premetto di non avere una configurazione salvata e di aver già provato a installarlo normalmente. Grazie
cabernet54
01-06-2018, 08:18
Ciao a tutti, mi si è installato AUTOMATICAMENTE il firmware di Maggio 2018, lo sto testando un po, ma le prestazioni sono decisamente calate. Vorrei tornare al mio vecchio firmware del 2017, come posso fare? premetto di non avere una configurazione salvata e di aver già provato a installarlo normalmente. Grazie
Cosa intendi per "le prestazioni sono decisamente calate"? :eek:
giulio3x
01-06-2018, 10:23
ragazzi una curiosità ma il vostro scalda tanto? il mio scalda tantino direi, è normale?
ragazzi una curiosità ma il vostro scalda tanto? il mio scalda tantino direi, è normale?
È uno dei motivi per cui sono tornato al fw 2017.
Cosa intendi per "le prestazioni sono decisamente calate"? :eek:
Prima con il wifi a 2.4 Ghz riuscivo a raggiungere i 110 mega, ora neanche a 50 con le stesse impostazioni di prima, c'è un procedimento per poter tornare al vecchi firmware?
Buongiorno, questo router rispetto ai telecom che ho rimesso sulla stessa linea (e che funziona senza naturalmente VOIP), perde almeno 5/10 mega di portante. La latenza invece passando da TIM a Infostrada ping passa da 10ms a 40ms. C'è qualcosa che si può fare? Da premettere che in 18 mesi mai avuto cali con Telecom.
Buongiorno, questo router rispetto ai telecom che ho rimesso sulla stessa linea (e che funziona senza naturalmente VOIP), perde almeno 5/10 mega di portante. La latenza invece passando da TIM a Infostrada ping passa da 10ms a 40ms. C'è qualcosa che si può fare? Da premettere che in 18 mesi mai avuto cali con Telecom.
La perdita di portante (che anch'io ho riscontrato) non credo dipenda dal Router, almeno, non ho un altro router da collegare per verificare se aggancia meglio. Tendo ad escluderlo perchè nel passaggio da vodafone a wind ho collegato il router quando ancora la vodafone station era operativa. Sotto rete Vodafone agganciava esattamente alla stessa portante della Vodafone station nel mio caso 98 mbit. Dopo il passaggio a Wind il router ha da subito iniziato ad agganciare a 95. Quindi, almeno nel mio personalissimo caso, la perdita di portante è avvenuta al cambio operatore e non al cambio di router.
Io comunico che ho disattivato le wi-fi definitivamente e messo in cascata un Linksys E3000 che funziona alla stragrande dandomi segnale anche in stanze dove prima ci voleva un repeater.
...e comunico anche che mi si è aggiornato anche a me alla DVA-5592_A1_WI_20180405
Cheers. ;)
È uno dei motivi per cui sono tornato al fw 2017.
Potresti spiegarmi come fare per tornare al vecchio firmware 2017?
Potresti spiegarmi come fare per tornare al vecchio firmware 2017?
Lo spiega egregiamente MaseTheSage in questo post. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45555170&postcount=2260
Lo spiega egregiamente MaseTheSage in questo post. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45555170&postcount=2260
Il problema è che non ho una configurazione 2017 e non so bene cosa siano i comandi telnet...
Il problema è che non ho una configurazione 2017 e non so bene cosa siano i comandi telnet...
Mi spiace deluderti ma ad oggi nessuno sa come fare il downgrade senza un file di configurazione del 2017.
Mi spiace deluderti ma ad oggi nessuno sa come fare il downgrade senza un file di configurazione del 2017.
Neanche se qualcuno mi passasse gentilmente la sua? :(
Neanche se qualcuno mi passasse gentilmente la sua? :(
Non è così semplice perchè oltre a contenere la pasword del voip la configurazione potrebbe essere comunque legata al seriale del router che l'ha generata. So che qualcuno ha postato una configurazione sul forum di dlink ma non ti consiglio di tentare la sorte. Credo che lo stesso MaseTheSage ci stia lavorando. Resta in attesa di sviluppi è più prudente..
seguirò il tuo consiglio, non mi resta che ringraziarti per ora
Non è così semplice perchè oltre a contenere la pasword del voip la configurazione potrebbe essere comunque legata al seriale del router che l'ha generata. So che qualcuno ha postato una configurazione sul forum di dlink ma non ti consiglio di tentare la sorte. Credo che lo stesso MaseTheSage ci stia lavorando. Resta in attesa di sviluppi è più prudente..
Sbaglio o stiamo facendo un po' di confusione tra "versione firmware" e "configurazione"?
Sbaglio o stiamo facendo un po' di confusione tra "versione firmware" e "configurazione"?
In che senso confusione? Il firmware è sempre uguale, non cambia da un router all'altro. Il fw 2017 del mio router è lo stesso del tuo router o di quello di un altro. Il file di configurazione è tutta un'altra storia. Essendo un file binario può essere salvato firmandolo con il seriale del router che lo genera. Intendiamoci....non è detto ma spesso è così. Caricando il file di configurazione del fw 2017 su un router con fw 2018 (con tutti i rischi del caso) vengono riabilitate delle opzioni che nella configurazione predefinita del fw 2018 non sono abilitate. Spero di essermi spiegato meglio
palmerpalm
01-06-2018, 14:48
Anche il mio router, oggi verso le 14:00, si è aggiornato alla versione DVA-5592_A1_WI_20180405, ho visto, però, che mi aveva rimosso le due reti WIFI secondarie che avevo creato (quelle "guest") ed ho visto che aveva aggiunto nel menu il "band steering" o qualcosa del genere.
Ho allora ricaricato il file di configurazione che avevo salvato proprio ieri sera a seguito di alcune modifiche, mi ha ripreso le due reti WIFI, ma mi è scomparso il menu del "band steering", non so se è scomparso anche qualcos'altro nei menu.
Qualcuno sa se c'è un modo per farlo riapparire, volevo vedere almeno a che serviva
Potresti spiegarmi come fare per tornare al vecchio firmware 2017?
@dlp appunto, symonsg aveva chiesto come tornare al firmware 2017, NON alla configurazione 2017.
@symonsg trovi il link del firmware 2017 in prima pagina
@dlp appunto, symonsg aveva chiesto come tornare al firmware 2017, NON alla configurazione 2017.
@symonsg trovi il link del firmware 2017 in prima pagina
Evidentemente non riesco a spiegarmi......ma basterebbe leggere anche le discussioni precedenti. Dal FW 2018 non riesci a tornare al fw 2017 se prima non ripristini una config 2017. Ti da errore
Evidentemente non riesco a spiegarmi......ma basterebbe leggere anche le discussioni precedenti. Dal FW 2018 non riesci a tornare al fw 2017 se prima non ripristini una config 2017. Ti da errore
E non basta resettare il modem?
Lebron.23
01-06-2018, 16:46
Salve, da circa un mese ho attivato Wind Home Fibra 100 Mega ed ho delle domande/problemi da porvi, sperando riusciate ad aiutarmi..
1) Nella lista chiamate risultano molti numeri strani, è normale? cosa sono? e soprattutto c'è un opzione per visualizzare solo le vere chiamate ricevute?
2) Ogni tanto capita che internet si disconnette, tutti i led si chiudono e poi si riaccendono, come se il modem si riavviasse da solo, quale potrebbe essere il problema?
3) A casa ho 2 telefoni, un fisso e un cordless, entrambi collegati direttamente al modem, il problema e che se rispondo al fisso e poi voglio continuare la conversazione sul cordless non riesco, il cordless mi da il tono di occupato..come posso risolvere?
Versione firmware: DVA-5592_A1_WI_20180405
Collegamento Fibra: FTTC
MaseTheSage
01-06-2018, 16:58
finalmente ho fatto tutte le prove di rito e le modifiche sul file di config: configpopuli (https://filebin.net/eqz9ea2podc8bz41)
nesssun numero configrato;
ssid e passphrase generiche;
attivato il comando per il downgrade;
in pratica lo caricate ed effettuate il downgrade :D
nb: dopo il downgrade il modem torna con le impostazioni factory, quindi vi consiglio di effettuare la procedura con il cavo dsl disconnesso onde evitare riaggiornamenti del fw... e comunque, dopo il downgrade, potete ricaricare il file di config dato che ho abilitato anche la pagina di configurazione del bandstearing e quella del tr069
buon downgrade! :D
parametri configpopuli:
Accesso (192.168.1.1):
Login: admin
Pass: admin
WiFi:
SSID: DLINK-5592
PassPhrase: Dlink5592_Wifi
Abilitazioni:
fw_upgr_permitted: Enabled
tr-069
bandstearing
capo.punto
01-06-2018, 16:59
Salve a tutti,
sono in attesa della portabilità da TIM a Wind e pongo ai conoscitori di questo Modem il seguente quesito:
potrò usare il DSLStats per monitorare lo stato della mia linea VDSL 100?
Grazie
capo.punto
01-06-2018, 17:20
finalmente ho fatto tutte le prove di rito e le modifiche sul file di config: configpopuli (https://filebin.net/eqz9ea2podc8bz41)
nesssun numero configrato;
ssid e passphrase generiche;
attivato il comando per il downgrade;
in pratica lo caricate ed effettuate il downgrade :D
Ho scaricato il ConfigPopuli sia .zip e sia .rar, ma non si apre e da errore.
Domande:
1) non deve essere scompattato per ottenere il .bin?;
2) può essere usato preventivamente su Fw 2017 prima del 1° collegamento?
MaseTheSage
01-06-2018, 17:26
Ho scaricato il ConfigPopuli sia .zip e sia .rar, ma non si apre e da errore.
Domande:
1) non deve essere scompattato per ottenere il .bin?;
2) può essere usato preventivamente su Fw 2017 prima del 1° collegamento?
Non fare download file ma clikka direttamente sul nome del file per scaricarlo.. all'interno c'è il .bin...
Usarlo preventivamente per quale scopo?
capo.punto
01-06-2018, 17:29
Lo scopo è di settare preventivamente l'inibizione del tr-069 così da evitare l'aggiornamento al Fw 2018.
Non mi ero accorto che all'apertura il file era stato bloccato dall'antivirus che ha rilevato che contiene virus o malware. Quindi ...........?
simika77
01-06-2018, 18:31
finalmente ho fatto tutte le prove di rito e le modifiche sul file di config: configpopuli (https://filebin.net/eqz9ea2podc8bz41)
nesssun numero configrato;
ssid e passphrase generiche;
attivato il comando per il downgrade;
in pratica lo caricate ed effettuate il downgrade :D
nb: dopo il downgrade il modem torna con le impostazioni factory, quindi vi consiglio di effettuare la procedura con il cavo dsl disconnesso onde evitare riaggiornamenti del fw... e comunque, dopo il downgrade, potete ricaricare il file di config dato che ho abilitato anche la pagina di configurazione del bandstearing e quella del tr069
buon downgrade! :D
parametri configpopuli:
Accesso (192.168.1.1):
Login: admin
Pass: admin
WiFi:
SSID: DLINK-5592
PassPhrase: Dlink5592_Wifi
Abilitazioni:
fw_upgr_permitted: Enabled
tr-069
bandstearing
stupendo :D anche a me si è auto upgradato a 5592_A1_WI_20180405
me ne sono accorto poiché non accedo via vpn...
finalmente ho fatto tutte le prove di rito e le modifiche sul file di config: configpopuli (https://filebin.net/eqz9ea2podc8bz41)
nesssun numero configrato;
ssid e passphrase generiche;
attivato il comando per il downgrade;
in pratica lo caricate ed effettuate il downgrade :D
nb: dopo il downgrade il modem torna con le impostazioni factory, quindi vi consiglio di effettuare la procedura con il cavo dsl disconnesso onde evitare riaggiornamenti del fw... e comunque, dopo il downgrade, potete ricaricare il file di config dato che ho abilitato anche la pagina di configurazione del bandstearing e quella del tr069
buon downgrade! :D
parametri configpopuli:
Accesso (192.168.1.1):
Login: admin
Pass: admin
WiFi:
SSID: DLINK-5592
PassPhrase: Dlink5592_Wifi
Abilitazioni:
fw_upgr_permitted: Enabled
tr-069
bandstearing
grazieeeeeeeeee
quindi, pur non avendo una configurazione mia, mi basta scaricare questa configurazione e caricarla? per effettuare il downgrade poi,devo seguire la tua vecchia guida o basta caricarlo in "upgrade firmware"?
PS. avrei anche la possibilità di utilizzare il bandstearing ma sul vecchio firmware 2017, ho capito bene?
capo.punto
01-06-2018, 19:13
stupendo :D anche a me si è auto upgradato a 5592_A1_WI_20180405
me ne sono accorto poiché non accedo via vpn...
grazieeeeeeeeee
quindi, pur non avendo una configurazione mia, mi basta scaricare questa configurazione e caricarla? per effettuare il downgrade poi,devo seguire la tua vecchia guida o basta caricarlo in "upgrade firmware"?
PS. avrei anche la possibilità di utilizzare il bandstearing ma sul vecchio firmware 2017, ho capito bene?
Scusate, lo avete scompattato? Con l'antivirus come si mette?
scorpion90
01-06-2018, 20:10
finalmente ho fatto tutte le prove di rito e le modifiche sul file di config: configpopuli (https://filebin.net/eqz9ea2podc8bz41)
nesssun numero configrato;
ssid e passphrase generiche;
attivato il comando per il downgrade;
in pratica lo caricate ed effettuate il downgrade :D
nb: dopo il downgrade il modem torna con le impostazioni factory, quindi vi consiglio di effettuare la procedura con il cavo dsl disconnesso onde evitare riaggiornamenti del fw... e comunque, dopo il downgrade, potete ricaricare il file di config dato che ho abilitato anche la pagina di configurazione del bandstearing e quella del tr069
buon downgrade! :D
parametri configpopuli:
Accesso (192.168.1.1):
Login: admin
Pass: admin
WiFi:
SSID: DLINK-5592
PassPhrase: Dlink5592_Wifi
Abilitazioni:
fw_upgr_permitted: Enabled
tr-069
bandstearing
funziona alla grande!!!!! non ci sono virus nell'archivio.
bancodeipugni
01-06-2018, 20:11
a me invece non si è aggiornato avendo disattivato tr069 come prima operazione a suo tempo :D :sofico:
e, finchè non vi saranno aggiornamenti correttivi degni di nota, me ne guardero' bene dall'aggiornare proprio:fagiano:
MaseTheSage
01-06-2018, 22:21
allora.. ho ricontrollato l'archivio originale e non ci sono virus (nod32) mentre scaricando la prima volta l'archivio, firefox mi da accesso al file bloccato... riscaricato nessun virus.. domani lo carico su un altro sito :D
@bancodeipugni: ovvio... quella è la prima cosa da fare XD
@symonsg si lo puoi usare... o lo attivi da telnet o carichi nuovamente la config ed è gia attivo :D
@capo.punto come gia detto forse è l'host un pò "monello"...
ragazzi ma il bandstearing conviene tenerlo on
o meglio le wifi 2.4 e 5ghz separate?
capo.punto
02-06-2018, 07:52
allora.. ho ricontrollato l'archivio originale e non ci sono virus (nod32) mentre scaricando la prima volta l'archivio, firefox mi da accesso al file bloccato... riscaricato nessun virus.. domani lo carico su un altro sito :D
@capo.punto come gia detto forse è l'host un pò "monello"...
In effetti è stato un momento di crisi del mio antivirus, riattivato, al successivo scarico è andato tutto Ok.
Secondo te, inibendo preventivamente il tr-069, potrò ricevere l'allineamento del VOIP?
Altra domanda alla quale non ho ancora risposta, forse proprio tu potrai aiutarmi:
potrò usare il DSLStats per monitorare lo stato della mia linea VDSL 100?
Grazie
ragazzi ma il bandstearing conviene tenerlo on
o meglio le wifi 2.4 e 5ghz separate?
Io le tengo separate, le periferiche che vanno a 5ghz le connetto in una rete le altre in quella da 2.4ghz. Così ho avuto zero problemi, mentre con il BS attivo un cell. Samsung perdeva la rete wifi di continuo.
Per me bandstearing no quindi.
simika77
02-06-2018, 09:52
fatto tutto.. downgrade e rirpristino configurazione con il file :-)
disabilitato tr069
c'è solo un problema.. la linea voip è scomparsa?
da CPE : LINEA DISABLED
se metto il telefono " tututututut " fuori servizio
se cerco via telnet con "showRunningConfigScript" non trovo la parte Line1 AUTHUSERNAME e AUTHPASSWORD
mmm qualche idea ? :-)
P.S. prima di effettuare il downgrade ho salvato il file di CONFIG (che era sul nuovo firmware ) posso ripristinare quello anche sul firmware 2017? ... in tal caso resto con FW 2017 e tutti i setting che avevo ?
Buongiorno a tutti,
qualcuno può aiutarmi a creare lo spazio tra permitted ed enable?
Il tasto space mi funziona come invio .
Grazie mille
Buongiorno a tutti,
qualcuno può aiutarmi a creare lo spazio tra permitted ed enable?
Il tasto space mi funziona come invio .
Grazie mille
prova con TAB
provato con TAB, ma non và
Buongiorno a tutti,
ho il modem in discussione in abbinamento alla fibra infostrada.
Il numero fisso di casa (abbinato alla fibra), essendo tartassato dai call center lo tengo staccato (da cavo).
Uso un numero geografico (abbinato ad uno SPA 2102) su telefono tradizionale.
Avendo nell'offerta le telefonate gratuite, vorrei sapere se è possibile modificare i parametri del modem, in modo che con il telefono di casa in ingresso ricevo su numero geografico, ed in uscita chiamo da numero della fibra.
Spero di essermi spiegato.
scorpion90
02-06-2018, 11:57
è possibile configurare il dva 5592 come ripetitore wireless?
BigEaster
02-06-2018, 13:42
Buongiorno a tutti,
ho il modem in discussione in abbinamento alla fibra infostrada.
Il numero fisso di casa (abbinato alla fibra), essendo tartassato dai call center lo tengo staccato (da cavo).
Uso un numero geografico (abbinato ad uno SPA 2102) su telefono tradizionale.
Avendo nell'offerta le telefonate gratuite, vorrei sapere se è possibile modificare i parametri del modem, in modo che con il telefono di casa in ingresso ricevo su numero geografico, ed in uscita chiamo da numero della fibra.
Spero di essermi spiegato.
Perché non configuri la numerazione VOIP che hai sullo SPA sul DLink?
Poi, attivi la numerazione Infostrada ma, con una regola, non fai reagire nessun telefono alle chiamate in ingresso su tale numerazione...
o metti un blocco per quella linea su tutte le chiamate in ingresso...se si può fare.
In ultimo, configuri, l'uscita di default delle chiamate sulla numerazione Infostrada.
MaseTheSage
02-06-2018, 14:00
fatto tutto.. downgrade e rirpristino configurazione con il file :-)
disabilitato tr069
c'è solo un problema.. la linea voip è scomparsa?
da CPE : LINEA DISABLED
se metto il telefono " tututututut " fuori servizio
se cerco via telnet con "showRunningConfigScript" non trovo la parte Line1 AUTHUSERNAME e AUTHPASSWORD
mmm qualche idea ? :-)
P.S. prima di effettuare il downgrade ho salvato il file di CONFIG (che era sul nuovo firmware ) posso ripristinare quello anche sul firmware 2017? ... in tal caso resto con FW 2017 e tutti i setting che avevo ?
allora si.. ho provato a ricaricare un config generato dal 20180405 e funziona, anzi, riesci anche a recuperare le password voip :D
In effetti è stato un momento di crisi del mio antivirus, riattivato, al successivo scarico è andato tutto Ok.
Secondo te, inibendo preventivamente il tr-069, potrò ricevere l'allineamento del VOIP?
Altra domanda alla quale non ho ancora risposta, forse proprio tu potrai aiutarmi:
potrò usare il DSLStats per monitorare lo stato della mia linea VDSL 100?
Grazie
leggi sopra XD modifico a breve la guida per il downgrade per aggiungere questo trick XD
(ricarica una config del 2018 sul firmware dopo il downgrade ( sempre con dsl scollegata) ti prendi i dati voip, fai il reset factory, ricarichi la configpopuli e imposti manualmente la linea voip ) :D
per il dslstats non ti so dire... non ho ancora provato nulla
p.s. giuda aggiornata
bancodeipugni
02-06-2018, 14:01
è possibile configurare il dva 5592 come ripetitore wireless?
temo di no, anche nel 5582: bisognerebbe poter agire direttamente sui driver chiusi ammesso che questi lo consentano
ma se ci riesci fai un fischio, potrebbe servire ;)
allora.. ho ricontrollato l'archivio originale e non ci sono virus (nod32) mentre scaricando la prima volta l'archivio, firefox mi da accesso al file bloccato... riscaricato nessun virus.. domani lo carico su un altro sito :D
@bancodeipugni: ovvio... quella è la prima cosa da fare XD
@symonsg si lo puoi usare... o lo attivi da telnet o carichi nuovamente la config ed è gia attivo :D
@capo.punto come gia detto forse è l'host un pò "monello"...
e dopo avere caricato la configurazione come effettuo il downgrade? Grazie ancora
MaseTheSage
02-06-2018, 15:31
in prima pagina c'è il link al post di giuda :)
cabernet54
02-06-2018, 17:43
in prima pagina c'è il link al post di giuda :)
Scusa, sono ignorante in materia, e ho da pochi giorni il modem in oggetto, e ovviamente si è aggiornato in modo automatico alla nuova versione, puoi per favore indicare quali problemi possono esserci utilizzando il nuovo firmware.
Cosa può succedere se non faccio il downgrade? :confused:
GRAZIE MILLE
simika77
02-06-2018, 18:23
Scusa, sono ignorante in materia, e ho da pochi giorni il modem in oggetto, e ovviamente si è aggiornato in modo automatico alla nuova versione, puoi per favore indicare quali problemi possono esserci utilizzando il nuovo firmware.
Cosa può succedere se non faccio il downgrade? :confused:
GRAZIE MILLE
in realtà non ci sono problemi...
diciamo che se a te funziona tutto con l'ultimo firmware lascialo!
se invece hai necessità quali : prendere user e pwd del tuo voip , avere delle funzioni che (forse) erano utilizzabili su fw precedenti... allora vai in pagina 1 e leggi!
io ti consiglio al momento di rimanere così se non hai problemi ;)
In sorgenti della pagina della password voip si trova questa voce
<input type="password" autocomplete="off" name="authPwd" value="asterischi vari" autocomplete='off' size='16' maxlength='128'/>
<span class='text' style='visibility:hidden'><input type='checkbox' name='authPwdShow' tabindex='-1'/> mostra password</span>
se si riuscisse a far apparire il mostra password forse si vedrebbe anche col nuovo firmware...
In sorgenti della pagina della password voip si trova questa voce
<input type="password" autocomplete="off" name="authPwd" value="asterischi vari" autocomplete='off' size='16' maxlength='128'/>
<span class='text' style='visibility:hidden'><input type='checkbox' name='authPwdShow' tabindex='-1'/> mostra password</span>
se si riuscisse a far apparire il mostra password forse si vedrebbe anche col nuovo firmware...
Avevo fatto una cosa simile con lo Zyxel; vedi codice modificato sottto.
Se provi così cambia qualcosa?
Per caso questo fa comparire il checkbox per mostrare la password?
<input type="text" autocomplete="off" name="authPwd" value="asterischi vari" autocomplete='off' size='16' maxlength='128'/>
<span class='text' style='none'><input type='checkbox' name='authPwdShow' tabindex='-1'/> mostra password</span>
cabernet54
02-06-2018, 20:13
in realtà non ci sono problemi...
diciamo che se a te funziona tutto con l'ultimo firmware lascialo!
se invece hai necessità quali : prendere user e pwd del tuo voip , avere delle funzioni che (forse) erano utilizzabili su fw precedenti... allora vai in pagina 1 e leggi!
io ti consiglio al momento di rimanere così se non hai problemi ;)
Grazie molte Simika77, le tue parole mi hanno rassicurato. :)
capo.punto
02-06-2018, 20:18
in prima pagina c'è il link al post di giuda :)
Mi dai migliori coordinate, non riesco a trovarlo.
cloudlord
02-06-2018, 20:42
In sorgenti della pagina della password voip si trova questa voce
<input type="password" autocomplete="off" name="authPwd" value="asterischi vari" autocomplete='off' size='16' maxlength='128'/>
<span class='text' style='visibility:hidden'><input type='checkbox' name='authPwdShow' tabindex='-1'/> mostra password</span>
se si riuscisse a far apparire il mostra password forse si vedrebbe anche col nuovo firmware...
Purtroppo non servirebbe a nulla, selezionando "mostra password" nel campo della password appaiono gli asterischi.
Ciao ho una domanda riguardante la telefonia su questo modem.
Io a casa ho solo 2 telefoni tradizionali (analogici) e vorrei collegarli entrambi al router. Ho fatto diverse prove e ho notato alcuni comportamenti che non riesco a capire del tutto.
Se collego i due telefoni a uscite distinte del router, quando alzo una cornetta l'altro telefono suona linea occupata ed è inutilizzabile. E' giusto che sia così?
Di conseguenza ho deciso di collegare i due telefoni alla stessa uscita dal router in parallelo. In questo caso i telefoni funzionano come mi attendo: quando ricevo (o compongo) una telefonata, posso rispondere con uno dei due telefoni e poi alzare anche la cornetta dell'altro per partecipare alla conversazione. Tuttavia, anche per le chiamate in ingresso, se metto giù la cornetta la chiamata cade. Con la linea analogica non mi sembrava che fosse così... questo significa che se voglio passare la chiamata in ingresso all'altro telefono, devo aspettare che la seconda cornetta venga alzata prima di mettere giù la prima. E' normale? :confused:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/interface-failover
Col nuovo firmware non riesco a modificare la sezione Autosense Failover:
non appare il comando salva ma solo "chiudi". Non posso nemmeno disabilitarlo.
Succede anche a voi?
EDIT: solo a me con il nuovo firmware non si puo disabilitare il failover?
ok non sono l'unico. Forse resettandolo la pagina torna a funzionare, qualcuno con le impostazioni resettate può controllare?
oppure è un bug del nuovo fw?
@MaseTheSage molto bene! stavo per postare la stessa cosa stamattina, ma hai già fatto il lavoro, grazie
E' possibile salvare la configurazione e impedire al tr069 di far partire l'upgrade del fw maggio 2018, ma lasciando che scarichi la configurazione della linea, ma forse è meglio lasciarla come hai fatto tu
e dopo avere caricato la configurazione come effettuo il downgrade? Grazie ancora
I passaggi corretti sono questi
1) dal fw Maggio 2018 salvi la tua configurazione (sì proprio dal fw 2018), se non l'hai fatto, fai un reset di fabbrica e aspetta che sia di nuovo online con il VOIP online e poi salvala
2) carichi la configurazione di MaseTheSage e ==> metti il modem offline (stacca il cavo DSL) <== parte importante
3) vai in Sistema > Upgrade del firmware e carichi il fw 2017 (lo trovi QUI (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/DVA-5592_A1_WI_20170908.zip)), ricordati di scomprimere il file zip
4) carichi la configurazione del fw maggio 2018 e segui la procedura nella prima pagina terzo post (solo la parte di telnet e showrunningconfigscript)
Il fw 2017 ti permetterà di leggere la password in chiaro anche sulla configurazione ricaricata del fw 2018 :)
Avevo fatto una cosa simile con lo Zyxel; vedi codice modificato sottto.
Se provi così cambia qualcosa?
Per caso questo fa comparire il checkbox per mostrare la password?
<input type="text" autocomplete="off" name="authPwd" value="asterischi vari" autocomplete='off' size='16' maxlength='128'/>
<span class='text' style='none'><input type='checkbox' name='authPwdShow' tabindex='-1'/> mostra password</span>
Avevo già provato il metodo dello zyxel, ma senza successo. Forse bisognerebbe fare apparire, tramite una configurazione modificata, quel "mostra password", credo eh
akira.fudo
03-06-2018, 10:16
Ciao a tutti,
anch'io sono molto inesperto e mi ritrovo con un problema.
Ho da poco ricevuto questo modem DVA-5592_A1_WI_20170908 e l'attivazione della linea adsl.
Il problema è la connessione delle console da gioco.
Queste mi danno NAT limitato e non riesco in nessuna maniera ad aprirlo. Il problema è che mentre prima con la adsl non avevo mai riscontrato un singolo problema di lag, ora con la nuova fibra 200 vado a scatti su ogni console.
Ho provato ad andare nel mapping del router e creare una regola con le impostazione per xbox, ma non ottengo miglioramenti e ora addirittura il nat non viene riconosciuto.
Chi mi da un aiuto?
Ho letto nelle pagini iniziali di telnet e simili, ma non ho ben capito e soprattutto non so come fare.
Un grazie in anticipo a tutti.
Ciao a tutti,
anch'io sono molto inesperto e mi ritrovo con un problema.
Ho da poco ricevuto questo modem DVA-5592_A1_WI_20170908 e l'attivazione della linea adsl.
Il problema è la connessione delle console da gioco.
Queste mi danno NAT limitato e non riesco in nessuna maniera ad aprirlo. Il problema è che mentre prima con la adsl non avevo mai riscontrato un singolo problema di lag, ora con la nuova fibra 200 vado a scatti su ogni console.
Ho provato ad andare nel mapping del router e creare una regola con le impostazione per xbox, ma non ottengo miglioramenti e ora addirittura il nat non viene riconosciuto.
Chi mi da un aiuto?
Ho letto nelle pagini iniziali di telnet e simili, ma non ho ben capito e soprattutto non so come fare.
Un grazie in anticipo a tutti.
in questi casi ci sono solo due possibilità: potresti creare una connessione PPPoE dalla console, ma con questo router non ci sono mai riuscito e pur avendo chiesto sul forum nessuno ha saputo aiutarmi.
Seconda possibilità prova ad inserire la console nella DMZ del router. In teoria dovrebbe funzionare ma con D-Link non si sa mai.
bancodeipugni
03-06-2018, 13:30
pessima idea
akira.fudo
03-06-2018, 13:51
Quindi questo dlink fa schifo e mi tocca comperarne uno nuovo?
Tra l’altro Telnet non accetta più il comando webgui e mi da comando errato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi questo dlink fa schifo e mi tocca comperarne uno nuovo?
Tra l’altro Telnet non accetta più il comando webgui e mi da comando errato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Farà pure schifo in confronto ad altri modem aftermarket, ma io con PS4 non ho mai avuto problemi: ho semplicemente dato un IP fisso alla console e via, NAT 2 aperto, poiché non c'è modo di fare un'altra sessione PPPoE con Infostrada per ottenere il NAT 1 (uguale al NAT 2 aperto tra l'altro, ma più sicuro...).
Avevo già provato il metodo dello zyxel, ma senza successo. Forse bisognerebbe fare apparire, tramite una configurazione modificata, quel "mostra password", credo eh
Il problema è che da GUI vengono già riportati come "value" gli asterischi, quindi è impossibile far uscire la password da lì, questa è una cosa che è stata studiata per evitare di prendere la password in questo modo.
Il problema è che da GUI vengono già riportati come "value" gli asterischi, quindi è impossibile far uscire la password da lì, questa è una cosa che è stata studiata per evitare di prendere la password in questo modo.
Il port mirroring funziona/si può abilitare? O hanno tolto anche quello (se mai c'è stato)?
MaseTheSage
03-06-2018, 20:05
@MaseTheSage molto bene! stavo per postare la stessa cosa stamattina, ma hai già fatto il lavoro, grazie
E' possibile salvare la configurazione e impedire al tr069 di far partire l'upgrade del fw maggio 2018, ma lasciando che scarichi la configurazione della linea, ma forse è meglio lasciarla come hai fatto tu
I passaggi corretti sono questi
1) dal fw Maggio 2018 salvi la tua configurazione (sì proprio dal fw 2018), se non l'hai fatto, fai un reset di fabbrica e aspetta che sia di nuovo online con il VOIP online e poi salvala
2) carichi la configurazione di MaseTheSage e ==> metti il modem offline (stacca il cavo DSL) <== parte importante
3) vai in Sistema > Upgrade del firmware e carichi il fw 2017 (lo trovi QUI (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/DVA-5592_A1_WI_20170908.zip)), ricordati di scomprimere il file zip
4) carichi la configurazione del fw maggio 2018 e segui la procedura nella prima pagina terzo post (solo la parte di telnet e showrunningconfigscript)
Il fw 2017 ti permetterà di leggere la password in chiaro anche sulla configurazione ricaricata del fw 2018 :)
ho modificato la guida ieri includendo anche questo passaggio... ma effettivamente è piu chiara come l'hai scritta qui xD
non l'ho specificata prima perchè la guida in origine era solo per il downgrade, non per il recupero dei dati voip :D
@MaseTheSage molto bene! stavo per postare la stessa cosa stamattina, ma hai già fatto il lavoro, grazie
E' possibile salvare la configurazione e impedire al tr069 di far partire l'upgrade del fw maggio 2018, ma lasciando che scarichi la configurazione della linea, ma forse è meglio lasciarla come hai fatto tu
I passaggi corretti sono questi
1) dal fw Maggio 2018 salvi la tua configurazione (sì proprio dal fw 2018), se non l'hai fatto, fai un reset di fabbrica e aspetta che sia di nuovo online con il VOIP online e poi salvala
2) carichi la configurazione di MaseTheSage e ==> metti il modem offline (stacca il cavo DSL) <== parte importante
3) vai in Sistema > Upgrade del firmware e carichi il fw 2017 (lo trovi QUI (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/DVA-5592_A1_WI_20170908.zip)), ricordati di scomprimere il file zip
4) carichi la configurazione del fw maggio 2018 e segui la procedura nella prima pagina terzo post (solo la parte di telnet e showrunningconfigscript)
Il fw 2017 ti permetterà di leggere la password in chiaro anche sulla configurazione ricaricata del fw 2018 :)
Grazie mille, quindi mi basta seguire queste linee guida per tornare al fw 2017 e non avere problemi con password o voip dopo?
Ho un unico problema, non so cosa sia "telnet" e come utilizzarlo, le parti che mi dovrebbero riguardare del terzo post sono queste e basta? A cosa mi servirebbero a procedura conclusa ormai?
Inoltre, dopo il downgrade, mi conviene ricaricare la mia config del 2018, o quella di MaseTheSage? o sono costretto a ricaricare la mia del 2018 altrimenti il voip non funzionerebbe?
[QUOTE=RedSky;45325533]DOWNGRADE del FW per leggere la password del VoIp
Andate in telnet (vi consiglio di farlo tramite il client Putty QUI (https://www.putty.org/)), autenticarsi con admin/admin e lanciare il comando:
showRunningConfigScript
[B][U]Dopo che ha finito di farvi comparire una marea di righe, cliccate in alto a sinistra di Putty, sull'icona con i due monitor e dal menu a tendina cliccare su "Copy All to Clipboard"
Ora aprite blocconote, word o notepad++ (ve lo consiglio vivamente) e incollate il testo
Andate nel campo cerca e inserite il vostro numero di telefono (senza il prefisso, il primo zero manca) ed ecco la vostra password:
https://i.imgur.com/Ex0W4eV.png
line Line1
sip
authUsername VostroNumeroDiTelefono
authPassword VostraPasswordInChiaro
no uri
paiHeader enable
exit
Se non effettuate il downgrade allo stato attuale con il firmware 20180129, avrete questo risultato = niente password tramite il comando "showRunningConfigScript"
https://i.imgur.com/2zJYun4.png
Diffidate da chi scrive, afferma, etc.. che anche facendo il downgrade non vede la password in chiaro
Grazie ancora, e scusami se ti sto facendo molte domande.
akira.fudo
03-06-2018, 23:05
Farà pure schifo in confronto ad altri modem aftermarket, ma io con PS4 non ho mai avuto problemi: ho semplicemente dato un IP fisso alla console e via, NAT 2 aperto, poiché non c'è modo di fare un'altra sessione PPPoE con Infostrada per ottenere il NAT 1 (uguale al NAT 2 aperto tra l'altro, ma più sicuro...).
Quindi hai risolto problema del nat aperto semplicemente eliminando il dhcp e impostando ip statico? Oppure hai fatto anche altro?
Altro problema: con Telnet non mi accetta il comando webgui. Mi da comando errato
Come mai?
Inoltre all’accensione fino a stamattina mi indicava 199xxx mentre ora si ferma a 120xxx: come mai?
Grazie in anticipo a tutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao
da qualche giorno la linea è instabile, scompare addirittura la banda 5ghz. Dopo aver letto queste pagine, ho quindi scoperto che il modem si è aggiornato in automatico. Prima tutto ok. Ho la linea attiva da poco.
Premesso che non mi interessa il voip, ho solo necessità di avere la fibra stabile.
Il downgrade può essere utile? Ho provato ma restituisce errore.
Come posso risolvere? vi ringrazio in anticipo
Fabio7586
04-06-2018, 06:30
Esiste la possibilità di bloccare numeri in entrata?
FabryWarrior
04-06-2018, 06:53
Per favore mi aiutate a capire perchè nonostante abbia lasciato la cornetta staccata dal telefono la linea risulta libera se qualcuno chiama? Grazie
Non c'entra nulla con la disabilitazione delle chiamate in attesa in quanto è disabilitata e vale solo quando sto parlando con una persona e nel frattempo l'altra trova occupato. Questo è un altro caso
N.b. : Ho solo i telefoni fissi e cordless attaccati come sempre e solo su Line 1
EliGabriRock44
04-06-2018, 07:06
Io mi sono svegliato con un problema con il VOIP (led rosso e mi dice di collegare il telefono)...che faccio?
akira.fudo
04-06-2018, 07:48
Ancora nuovi problemi
Stamattina mi collego e arrivo a 1MB in download e soliti 19 in up quando fino a ieri sera era tutto ok con 104 in down e 19 in up
Chiamo Infostrada e questi dopo avermi fatto fare varie prove e controlli mi rispondono che è tutto ok e che quindi devo chiamare un tecnico informatico perché si vede che tutti i miei dispositivi di casa, i 3 pc i telefoni i tablet, si sono rotti.
Non ho parole
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ancora nuovi problemi
Stamattina mi collego e arrivo a 1MB in download e soliti 19 in up quando fino a ieri sera era tutto ok con 104 in down e 19 in up
Chiamo Infostrada e questi dopo avermi fatto fare varie prove e controlli mi rispondono che è tutto ok e che quindi devo chiamare un tecnico informatico perché si vede che tutti i miei dispositivi di casa, i 3 pc i telefoni i tablet, si sono rotti.
Non ho parole
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Saturazione già di primo mattino? Zona?
Riprova, prima o poi troverai qualcuno che non prende in giro i clienti :doh:
Edit: thread sbagliato però! Quello giusto è questo: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083
Lebron.23
04-06-2018, 08:47
Buongiorno a tutti,
da circa un mese ho attivato Wind Home Fibra 100 Mega, ogni tanto capita che internet si disconnette, tutti i led si chiudono e poi si riaccendono, come se il modem si riavviasse da solo, quale potrebbe essere il problema?
Inoltre a casa ho 2 telefoni, un fisso e un cordless, entrambi collegati direttamente al modem, il problema e che se rispondo al fisso e poi voglio continuare la conversazione sul cordless non riesco, il cordless mi da il tono di occupato..come posso risolvere?
Versione firmware: DVA-5592_A1_WI_20180405
Collegamento Fibra: FTTC
EliGabriRock44
04-06-2018, 09:54
Io mi sono svegliato con un problema con il VOIP (led rosso e mi dice di collegare il telefono)...che faccio?
Ok risolto, dopo qualche ora si é sistemato da solo.
@MaseTheSage molto bene! stavo per postare la stessa cosa stamattina, ma hai già fatto il lavoro, grazie
E' possibile salvare la configurazione e impedire al tr069 di far partire l'upgrade del fw maggio 2018, ma lasciando che scarichi la configurazione della linea, ma forse è meglio lasciarla come hai fatto tu
I passaggi corretti sono questi
1) dal fw Maggio 2018 salvi la tua configurazione (sì proprio dal fw 2018), se non l'hai fatto, fai un reset di fabbrica e aspetta che sia di nuovo online con il VOIP online e poi salvala
2) carichi la configurazione di MaseTheSage e ==> metti il modem offline (stacca il cavo DSL) <== parte importante
3) vai in Sistema > Upgrade del firmware e carichi il fw 2017 (lo trovi QUI (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/DVA-5592_A1_WI_20170908.zip)), ricordati di scomprimere il file zip
4) carichi la configurazione del fw maggio 2018 e segui la procedura nella prima pagina terzo post (solo la parte di telnet e showrunningconfigscript)
Il fw 2017 ti permetterà di leggere la password in chiaro anche sulla configurazione ricaricata del fw 2018 :)
Buongiorno,
Grazie a questa guida sono riuscito a recuperare password voip partendo dall’ultimo fw 2018 e senza avere mai salvato una configurazione col fw 2017.
L’unico problema adesso non riesco più a rimettere il 2018 (a fine procedura nonostante l’esito ok rimane sempre quella del 2017), e neanche si autoaggiorna più in automatico.
Ho anche resettato più volte e riprovato senza esito.
simika77
04-06-2018, 11:40
Buongiorno,
Grazie a questa guida sono riuscito a recuperare password voip partendo dall’ultimo fw 2018 e senza avere mai salvato una configurazione col fw 2017.
L’unico problema adesso non riesco più a rimettere il 2018 (a fine procedura nonostante l’esito ok rimane sempre quella del 2017), e neanche si autoaggiorna più in automatico.
Ho anche resettato più volte e riprovato senza esito.
allora se vuoi tornare in " automatico " al 2018 ( vuoi davvero? ahah)
ti basta andare a vedere questa pagina del tr069 :
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/management/tr069?backto=settings/management
ed ABILITA il TR069 ( se lo avevi in precedenza disabilitato..credo di si ) e vedrai che se non oggi.. prima o poi si auto aggiorna al 2018 !
tranquillo che si aggiorna da solo
simika77
04-06-2018, 11:42
in prima pagina c'è il link al post di giuda :)
io purtropo da quando wind mi ha aggiornato da solo il firmware non riesco piu ad avere il VPN funzionante..
anche dopo essere tornato al DVA-5592_A1_WI_20170908 !!
mi collego al VPN (tramite 3g tim ) e se controllo il mio IP è quello del router..
PERO' mentre prima potevo vedere tramite 192.168.1.1 la pagina WEB del modem ora non posso ( posso farlo tramite DYNAMIC dns )
PRIMA potevo girare tra le cartelle condivise .. ORA non posso
non capisco cosa c'è che non va :-(
Buongiono a tutti.
Ieri sono migrato da Vodafone FTTC (cabinet Vodafone 100Mbit) a Infostrada (cabinet TIM 200Mbit) e tutto è a posto.
Ho un piccolo problema sulla configurazione del DVA5592: non riesco ad attivare il NAT 1:1
Mi spiego meglio: tutta la mia rete interna è attestata su un router Linksys WRT1900ACS la cui porta WAN si collega semplicemente al router/modem VDSL del provider (prima Vodafone, ora Infostrada) con, ovviamente, diversa sottorete. Quindi in pratica sul lato LAN del DVA5592 c'è un solo apparecchio: il Linksys su cui viene inviato tutto il traffico e lo stesso Linksys fa da NAT e access-point WiFi. Il DVA deve fungere da semplice modem stupido (e VOIP) senza null'altro.
Siamo nella condizione ideale per far si che sul DVA5592 si attivi il DMZ (con IP del Linksys) e un NAT 1:1 (sempre da/verso il Linksys) non avendo altri dispositivi sulla LAN del DVA5592. Con il NAT 1:1 non dovendo gestire tabelle di associazioni acceleriamo (seppur di pochissimo) il routing dei pacchetti. Un piccolo giochino di ottimizzazione.
MA c'è un problema: se cerco di attivare l'opzione NAT 1:1 vuole non solo l'IP del Linksys (ok, ci siamo) ma anche la "maschera" altrimenti non va avanti. Presumo quindi sia una "maschera di sottorete" ma nessun valore da me inserito (es. 255.255.255.0) risulta valido.
Mi sta sfuggendo qualcosa...
Qualcuno ha già provato a configurare tale opzione e come ?
Grazie per ogni suggerimento.
se cerco di attivare l'opzione NAT 1:1 vuole non solo l'IP del Linksys (ok, ci siamo) ma anche la "maschera"
non sò se ti possa essere d'aiuto e se sia quello che cerchi
prima pagina terzo post, "Mettere un router in cascata con NAT diretto" e "Come impostare il NAT Statico su un router a cascata" .. in aggiunta nelle impostazioni di sicurezza imposta il DMZ sull'ip pubblico del router in cascata .. ogni porta in entrata e uscita è pari pari riflessa sul router in cascata
bancodeipugni
04-06-2018, 13:27
no (e 2)
dmz+hairpinning non equivale a fare bridge completo
Qui trovate una videoguida su come aggornare/downgradare il firmware ed inoltre su come ripristinare i comandi Telnet che si sono persi dopo l'aggiornamento al firmware 2018: https://www.youtube.com/watch?v=IjoAxkpfUgw
Robertof_
04-06-2018, 14:34
Qualcuno ha trovato un modo per accedere ad una shell "normale" tramite Telnet/SSH e non a quella castrata di D-Link?
Inoltre stavo dando un'occhiata per la questione PPPoE relay (cioè la possibilità di instaurare connessioni PPP dai client connessi al router), ed ho trovato un entry interessante chiamata "pppoeProxy". Non sono però riuscito a settare inInterface/outInterface e "Status" rimane su "Error". Continuerò ad investigare stasera.
no (e 2)
dmz+hairpinning non equivale a fare bridge completo
Ha spiegato cosa gli serve fare e nonostante tu non concorda, il nat diretto + dmz dovrebbe fare comunque al caso suo
Se hai informazioni più coerenti, condividile invece far interventi inutili e fini a se stessi
Qui trovate una videoguida su come aggornare/downgradare il firmware ed inoltre su come ripristinare i comandi Telnet che si sono persi dopo l'aggiornamento al firmware 2018: https://www.youtube.com/watch?v=IjoAxkpfUgw
vi prego basta spammare quel canale che non fà altro che prendere le info pubblicate in maniera gratuita sia qui che sul forum dlink e monetizzarle come lavoro proprio tramite youtube .. :rolleyes:
simika77
04-06-2018, 14:39
Qui trovate una videoguida su come aggornare/downgradare il firmware ed inoltre su come ripristinare i comandi Telnet che si sono persi dopo l'aggiornamento al firmware 2018: https://www.youtube.com/watch?v=IjoAxkpfUgw
complimenti per aver messo tutto in un video..
MA...
è tutta farina del tuo sacco? Perchè altrimenti è giusto RINGRAZIARE nel video le persone del forum che hanno fatto tutto questo lavoro i vari autori presenti in questa pagina, per correttezza DEVI nominarli nel video !
al contrario sarebbe come farsi bello con le idee e lavoro degli altri :read: :D
complimenti per aver messo tutto in un video..
MA...
è tutta farina del tuo sacco? Perchè altrimenti è giusto RINGRAZIARE nel video le persone del forum che hanno fatto tutto questo lavoro i vari autori presenti in questa pagina, per correttezza DEVI nominarli nel video !
al contrario sarebbe come farsi bello con le idee e lavoro degli altri :read: :D
Per mettere i puntini sulle i: NON sono io l'autore di quel video!!! Semplicemente ho ritenuto di segnalarlo perchè lo trovo molto più chiaro ed immediato delle tante parole espresse sull'argomento in questa sede.
Se poi l'autore si sia avvalso delle informazioni ricavate da qui per fare il video,
questo non mi sembra affatto un delitto riprovevole.
@RedSky
Ma quale monetizzare!?! Ma hai visto il numero di visualizzazioni? Mavalà testina.
simika77
04-06-2018, 15:06
Per mettere i puntini sulle i: NON sono io l'autore di quel video!!! Semplicemente ho ritenuto di segnalarlo perchè lo trovo molto più chiaro ed immediato delle tante parole espresse sull'argomento in questa sede.
Se poi l'autore si sia avvalso delle informazioni ricavate da qui per fare il video,
questo non mi sembra affatto un delitto riprovevole.
@RedSky
Ma quale monetizzare!?! Ma hai visto il numero di visualizzazioni? Mavalà testina.
va benissimo quello che dici ! ed infatti ti ho detto che hai fatto bene a mettere tutto in un video
PERO' hai il DOVERE di indicare GLI AUTORI !
Esempio.. uno scenziato inventa qualcosa, lo condivide con un gruppo di studiosi, UNO DI QUESTI studiosi ( te ) decide di pubblicarlo al grande pubblico e senza nominare colui che ha fatto il lavoro sporco!
Secondo te a chi andranno i meriti? ... e questo ti sembra giusto?
Allora devi MENZIONARE le persone ed il forum dove queste " scoperte " sono state fatte!
E' corretto nei confronti di chi ha fatto il lavoro, poi andranno anche a te i meriti per averlo condiviso chiaro e tondo con tanti altri utenti !
simika77
04-06-2018, 15:10
[OT scusate]
va benissimo quello che dici ! ed infatti ti ho detto che hai fatto bene a mettere tutto in un video
PERO' hai il DOVERE di indicare GLI AUTORI !
Esempio.. uno scenziato inventa qualcosa, lo condivide con un gruppo di studiosi, UNO DI QUESTI studiosi ( te ) decide di pubblicarlo al grande pubblico e senza nominare colui che ha fatto il lavoro sporco!
Secondo te a chi andranno i meriti? ... e questo ti sembra giusto?
Allora devi MENZIONARE le persone ed il forum dove queste " scoperte " sono state fatte!
E' corretto nei confronti di chi ha fatto il lavoro, poi andranno anche a te i meriti per averlo condiviso chiaro e tondo con tanti altri utenti !
Ma allora insisti? O sei in malafede o sei duro di comprendonio. Ti ho spiegato che NON sono io l'utore del video. Guarda tra i commenti: ce n'è uno mio (Renato Rigam) e forse te ne convincerai. Per quanto riguarda la citazione degli autori posso anche concordare con te, ma ti ricordo che stiamo parlando di configurare un modem e non di segreti industriali top secret.
simika77
04-06-2018, 15:34
Ma allora insisti? O sei in malafede o sei duro di comprendonio. Ti ho spiegato che NON sono io l'utore del video. Guarda tra i commenti: ce n'è uno mio (Renato Rigam) e forse te ne convincerai. Per quanto riguarda la citazione degli autori posso anche concordare con te, ma ti ricordo che stiamo parlando di configurare un modem e non di segreti industriali top secret.
si si ho capito...
è semplicemente NON giusto, non deve essere il SEGRETO DELLA VITA ETERNA, ma è giusto dare i meriti a chi se li " merita " ! detto questo basta con questo OT ! non risponderò piu a questa storia!
@RedSky
Ma quale monetizzare!?! Ma hai visto il numero di visualizzazioni? Mavalà testina.
il monetizzare non era riferito a te ovviamente dai, ma a chi realizza questi video (e ha già fatto precedentemente), se continuate a postarli per il forum a cosa serve? a niente
tutto quello che serve è già stato scritto e quei video portano qualcosa di nuovo per caso? no, è questo il punto principale della questione
a cosa servono? a niente, chi li ha fatti li ha fatti per monetizzare (anche se ha 10 visualizzazioni) e non ha mai e ripeto mai, indicato la/le fonti, nessuno qui vuole meriti o crediti, io se posso condivido ben volentieri quello che sò a seconda delle mie capacità e tempo e confrontarsi è sempre bello fra critiche a volte e idee per aiutarsi e sopratutto aiutare anche solo chi legge e non partecipa (come a volte capita a me), è lo spirito di qualsiasi forum ed è bello per questo (secondo me)
In qualche 50 pagine precedenti, c'era gente che veniva qui e se ne usciva con "ah ma nel video non capisco cosa devo fare, perchè non mi rispondete"
anche per me l'OT finisce qui, pardon
se continuate a postarli per il forum a cosa serve? a niente tutto quello che serve è già stato scritto e quei video portano qualcosa di nuovo per caso? no
Per esempio a non doversi scippare 133 pagine per trovare la risposta ad un problema...
Passo e chiudo
Per esempio a non doversi scippare 133 pagine per trovare la risposta ad un problema...
Passo e chiudo
Per non sciropparsi tutte le pagine c'è la funzione, molto efficiente, cerca in questa discussione
Per non sciropparsi tutte le pagine c'è la funzione, molto efficiente, cerca in questa discussione
Eccone un altro ! Ma tutti adepti di Crozza/Napalm51 qua dentro ?
annalisa19
04-06-2018, 17:54
il monetizzare non era riferito a te ovviamente dai, ma a chi realizza questi video (e ha già fatto precedentemente), se continuate a postarli per il forum a cosa serve? a niente
tutto quello che serve è già stato scritto e quei video portano qualcosa di nuovo per caso? no, è questo il punto principale della questione
a cosa servono? a niente, chi li ha fatti li ha fatti per monetizzare (anche se ha 10 visualizzazioni) e non ha mai e ripeto mai, indicato la/le fonti, nessuno qui vuole meriti o crediti, io se posso condivido ben volentieri quello che sò a seconda delle mie capacità e tempo e confrontarsi è sempre bello fra critiche a volte e idee per aiutarsi e sopratutto aiutare anche solo chi legge e non partecipa (come a volte capita a me), è lo spirito di qualsiasi forum ed è bello per questo (secondo me)
In qualche 50 pagine precedenti, c'era gente che veniva qui e se ne usciva con "ah ma nel video non capisco cosa devo fare, perchè non mi rispondete"
anche per me l'OT finisce qui, pardon
Chi sa come funziona youtube sa bene che quel canale non monetizza nulla.
Al di là delle basse visualizzazioni, la monetizzazione non è proprio attiva, infatti non c'è nessuna pubblicità.
Detto questo, giustissimo citare le fonti.
FabryWarrior
04-06-2018, 18:59
Per favore mi aiutate a capire perchè nonostante abbia lasciato la cornetta staccata dal telefono la linea risulta libera se qualcuno chiama? Grazie
Non c'entra nulla con la disabilitazione delle chiamate in attesa in quanto è disabilitata e vale solo quando sto parlando con una persona e nel frattempo l'altra trova occupato. Questo è un altro caso
N.b. : Ho solo i telefoni fissi e cordless attaccati come sempre e solo su Line 1
Ho risolto con un file di ripristino precedente
cabernet54
04-06-2018, 19:08
il monetizzare non era riferito a te ovviamente dai, ma a chi realizza questi video (e ha già fatto precedentemente), se continuate a postarli per il forum a cosa serve? a niente
tutto quello che serve è già stato scritto e quei video portano qualcosa di nuovo per caso? no, è questo il punto principale della questione
a cosa servono? a niente, chi li ha fatti li ha fatti per monetizzare (anche se ha 10 visualizzazioni) e non ha mai e ripeto mai, indicato la/le fonti, nessuno qui vuole meriti o crediti, io se posso condivido ben volentieri quello che sò a seconda delle mie capacità e tempo e confrontarsi è sempre bello fra critiche a volte e idee per aiutarsi e sopratutto aiutare anche solo chi legge e non partecipa (come a volte capita a me), è lo spirito di qualsiasi forum ed è bello per questo (secondo me)
In qualche 50 pagine precedenti, c'era gente che veniva qui e se ne usciva con "ah ma nel video non capisco cosa devo fare, perchè non mi rispondete"
anche per me l'OT finisce qui, pardon
Scusa ma non comprendo!
Nella seconda pagina del thread, a proposito della modifica del DNS senza perdere il VOIP viene riportato questo link:
https://www.youtube.com/watch?v=960XkScmT0I
Si tratta chiaramente dello stesso youtuber, quindi i casi sono 2: o è stato inserito casualmente, oppure è noto e apprezzato dai moderatori del forum.
Mi attendo delle precisazioni in merito. :doh:
MaseTheSage
04-06-2018, 19:36
@RedSky @simika77 pienamente d'accordo con voi!
io so solo che come me altri in questo e altri forum sono ATTIVI per fare prove, reset (per il configpopuli ne ho fatti 11) e applicare il proprio sapere per renderlo pubblico;
non sono contro quella guida, sono contro chi l'ha realizzata per il modo con cui l'ha fatto; ho aperto la config 2017, nelle note c'era il copia incolla del mio commento, non ha neanche avuto l'ardire di modificarlo per motivare il rename.
fine ot
bancodeipugni
04-06-2018, 20:09
Qualcuno ha trovato un modo per accedere ad una shell "normale" tramite Telnet/SSH e non a quella castrata di D-Link?
se si riuscisse a fare una sostituzione di file mettendo un login convenzionale probabilmente si': attraverso le apps si dovrebbero poter installare delle cose ma non c'e' niente di supportato ufficialmente e non è detto che funzioni
bancodeipugni
04-06-2018, 20:13
@RedSky @simika77 pienamente d'accordo con voi!
io so solo che come me altri in questo e altri forum sono ATTIVI per fare prove, reset (per il configpopuli ne ho fatti 11) e applicare il proprio sapere per renderlo pubblico;
non sono contro quella guida, sono contro chi l'ha realizzata per il modo con cui l'ha fatto; ho aperto la config 2017, nelle note c'era il copia incolla del mio commento, non ha neanche avuto l'ardire di modificarlo per motivare il rename.
fine ot
come dicevo di la, va segnalato a youtube tramite l'apposito tasto segnala che scrive guide che spaccia per proprie prendendosene i meriti con in questo caso una prova evidente derivante dal file in questione
Prof. Nerpiolini
05-06-2018, 07:36
dici che ci spiando alla grande?
Intanto scusa se rispondo solo ora ma proprio venerdì sul tardi mi hanno levato l'ADSL e il telefono e messo la Fibra... naturalmente nemmeno un misero SMS dalla Wind/3 e non ero preparato all'eventuanità.
Gran bel WE, senza rete né telefono con un modem nuovo e sconosciuto e senza la possibilità di approfondire alcunché ! ! ! (senza internet :mbe: )
»»» GRAZIE WIND/3 ! ! ! :mad:
Scritto questo, rispondo subito a te:
Io non so se sei sincero o ironico... in ogni caso:
* - Se sei ironico
Guarda che lo "spionaggio" non è solo "roba da fumetti" o da "scie chimiche", esiste veramente... e non parlo solo di spionaggio militare o industriale, con ste nuove (ed economiche) tecnologie non è difficile "spiare" il coniuge fedifrago, il socio truffaldino, ed esistono pure i genitori stro**i con la "mania del controllo" che spiano i figli... senza contare i "semplici ca**eggioni" che semplicemente si divertono sfruttando i bug o le backdoor delle apparecchiature fatte alla "pelle di segugio" (se non proprio appositamente).
Giusto per esempio (che sono gli ultimi 2 casi in cui mi sono imbattuto personalmente) prova a cercare con Google "IPCam cinese backdoor" & "NOMU S10" e probabilmente ti si aprirà un "mondo nuovo".
Benvenuto nelle "nuove tecnologie" ;)
* - Se NON sei ironico.
No... sinceramente in questo caso pensavo solamente a semplici "topi da magazzino". :stordita:
Forse la spiegazione più realistica può essere questa:
probabilmente sono ordinati da wind e una volt arrivati li brandizzano con il loro software e poi li spediscono ai clienti
è per quello che probabilmente sono aperti
però, da quello che ho letto in giro, NON sono venduti sul "normale" circuito di vendita, sembra vengano fatti solo per Wind/3, infatti D-Link non fornisce assistenza e la rimanda direttamente @ Wind/3. Credo che in questo caso la D-Link distribuisca questi apparati direttamente con il FW brandizzato secondo le direttive di Wind/3.
In questo caso rimane la curiosità del perchè molti arrivano aperti sul fondo ? ! ?
:confused: :doh: :muro:
Poi, volevo fare un ENORME RINGRAZIAMENTO a tutti quelli che hanno contribuito a questo 3AD (e pure su "dlink-forum.info", ma non sono registrato per rispondere), che mi ha permesso di capire un pò questo modem e riportare tutto all'origine e recuperare la password della fonia.
:ave: :ave: :ave:
Solo 2 appunti a questo:
1)
Ho letto giustamente che questo forum serve come aiuto a tutti gli utenti che hanno necessità di capire e "sistemarsi" questo modem...
Però...
Non me ne volere, ^RedSky^, ;) ...prendila come una "critica costruttiva" ...ma in prima pagina, quella più importante (in teoria, poi spiego) tu scrivi:
Non abilitate e da abilitare con i permessi 2221 e poi raggiungibili con le url seguenti (non ho pubblicato di proposito quella dello 069
dboard/diagnostics/mirroring
dboard/settings/management/webgui/localacl
dboard/settings/management/webgui/remoteacl
dboard/settings/netif/wradio/reg
dboard/confwizard
» Perchè NON quella dello tr069 DI PROPOSITO ? ? ? ?
E' un forum di aiuto per chi non "smanetta" con ste cose, o una piazza dove "fare i fighi" con gli altri esperti "a chi ne sa di più" ? ! ?
Secondo me, la procedura per disabilitare questo bast**do di tr069 doveva essere spiegata per filo e per segno, a "prova di utonto" e messa tra le prime righe con la raccomandazione di abilitarla appena registrata la linea VoIP.
Ormai la procedura è più complessa, ma il principio rimane:
E' una procedura da spiegare per bene, NON da nascondere !
In un forum di aiuto, ovviamente... se questo lo si vuole rendere tale.
2)
Sono riuscito a recuperare la password del VoIP, ripristinare il FW del 2017 e avere ancora il Telnet + completo, ma...
Ho dovuto tribolare non poco tra questo forum e l'altro che ho citato, visto che le informazioni sono sparpagliate, non sempre coerenti e spesso mancanti...
Io mi ci raccapezzo anche, ma non so se l'utente qualunque, quello al quale (credo) dovrebbe essere rivolto il contenuto di questo forum, è in grado di farlo... salvo ritornare qua a chedere ancora spiegazioni... o a rinunciare proprio.
Forse un riassunto completo e "papale, papale" almeno delle procedure principali non sarebbe male da rimettere in prima pagina.
Scritto questo, che spero venga preso come "critica costruttiva" (quale voleva essere)...
Arrivo al mio problema attuale:
Come ± già descritto, mi hanno levato l'ADSL e piazzato la Fibra senza avvertire prima.
Ovviamente ho dovuto collegare sto DVA-5592 e lasciare che faccia tutto da solo e si è aggiornato al ultimo FW.
Ho inserito la "config populi" (:D grazie), abilitato l'aggiornamento FW, aggiornato al vecchio FW 2017, rimessa la config del 2018 (questo passaggio non è immediatamente chiaro), ricavata la password VoIP... (poi le info si perdono... :confused: ), ma per logica... rimessa la config 2017 (per riavere il telnet "completo"), liberata la pagina del TR069 e disabilitato definitivamente (anche cambiando i percorsi; forse si può fare questo da telnet 2018 ?) questa "rogna", e riabilitato il VoIP con i dati ricavati.
Al momento funziona tutto decentemente, salvo non mi funziona la seconda porta per i telefoni.
Non che mi sia proprio indispensabile, se devo scegliere preferisco il telnet completo, ma se si potesse avere anche la seconda linea non sarebbe male.
E (finalmente :D ) arrivo alle domande:
1)
Sarebbe possibile avere le 2 linee telefoniche indipendenti (come nel FW del 2018), mantenendo il FW del 2017 (col Telnet + completo e il TR069 disabilitato) ?
2)
Qualcuno (e in questo forum ne ho letti parecchi) sarebbe in grado/disposto a illuminarmi con quale software/metodo sia possibile aprire, leggere (in modo umanamente comprensibile) e modificare questo FW ?
Visto che non esistono versioni commerciali e visto che è venduto... cioè E' DI MIA PROPRIETA', non esiste che ci siano delle pagine bloccate e non raggiungibili se non dopo lunghe e complesse procedure (e FW vecchio) !
Scritto questo, una mia conclusione:
RINGRAZIO ancora tutti quelli che si sono sbattuti per trovare come aggirare questi blocchi da parte di Wind/3, ma non credete che sia una cosa oltre la legalità ?
Nessuno ritiene che sia il caso di vedere se si possa promuovere un qualche tipo di "class - action" dei consumatori contro Wind/3 obbligandola a fornire TUTTE le chiavi e gli accessi ad un prodotto che VENDE e NON affitta ? ! ?
Lo farei anche io da privato se avessi i soldi per un avvocato serio... ma, purtroppo, non me lo posso permettere... ma tutta sta storia mi brucia parecchio ! :ncomment:
A voi no ? ! ? :eek: :confused: :stordita:
@Prof. Nerpiolini: non parlo legalese, ma credo che il dispositivo sia di Wind fino al pagamento dell'ultima rata.
Felice di essere smentito però.. qualcuno ne sa?
MaseTheSage
05-06-2018, 07:50
@Prof. Nerpiolini
ti ripondo alla domanda 1, dato che alla 2 personalmente sto smanettando... si, puoi avere due linee telefoniche diverse con due numeri diversi (spero di aver capito bene)
devi create una nuova linea nel menu linee voip e scegliere nel passo 1 nuovo profilo.. cosi facendo al secondo passo ti chiede qualui sono i parametri del registar ecc; al terzo infine ti chiede i parametri della linea (numero telefonico e password) al quarto ricontrolli che è tutto ok e hai finito XD
per la seconda porta telefoni si abilita con la spunta modificando la linea wind...
@Prof. Nerpiolini: non parlo legalese, ma credo che il dispositivo sia di Wind fino al pagamento dell'ultima rata.
Felice di essere smentito però.. qualcuno ne sa?
non ho mai letto il contratto sinceramente....e nemmeno lo farò per questo.
ma perchè dovrebbe essere di wind?
c'è una vendita, c'è emissione di una fattura, che abbiamo deciso di pagare a rate. ma la proprietà si concretizza con la conclusione del contratto, non con il sistema di pagamento. Per es, in ambito aziendale, i pagamenti avvengono sempre a 30-60-90-120 gg data fattura......ma in linea di principio la proprietà è trasferita, il contratto si è concluso. Come quando prendi una casa col mutuo......la proprietà è tua da subito.....c'è un ipoteca, ma la casa è tua
a meno che non ci sia scritto qualcosa di diverso nel contratto che non accettiamo......ripeto, non l'ho letto
non ho mai letto il contratto sinceramente....e nemmeno lo farò per questo.
ma perchè dovrebbe essere di wind?
c'è una vendita, c'è emissione di una fattura, che abbiamo deciso di pagare a rate. ma la proprietà si concretizza con la conclusione del contratto, non con il sistema di pagamento. Per es, in ambito aziendale, i pagamenti avvengono sempre a 30-60-90-120 gg data fattura......ma in linea di principio la proprietà è trasferita, il contratto si è concluso. Come quando prendi una casa col mutuo......la proprietà è tua da subito.....c'è un ipoteca, ma la casa è tua
a meno che non ci sia scritto qualcosa di diverso nel contratto che non accettiamo......ripeto, non l'ho letto
Nelle condizioni generali di contratto (al tempo della mia attivazione) c'è scritto:
6.4.4. Tutti i Prodotti saranno venduti con riserva di proprietà a favore di WIND fino all’integrale pagamento del prezzo, ai sensi dell’art. 1523 del Codice Civile.
Però appunto, non parlo né legalese né draconico, quindi può voler dire tutto e il contrario di tutto :boh:
(Edit: ...e stiamo andando molto probabilmente OT)
erasmo86
05-06-2018, 09:04
da quando ho aggiornato il wifi a volte è senza connettivita, lo smartphone stesso mi dice connesso al wifi ma senza connessione internet per poi riprendere a navigare. Sono l'unico con questo problema?
erasmo86
05-06-2018, 09:26
Io non so se sei sincero o ironico... in ogni caso:
* - Se sei ironico
Guarda che lo "spionaggio" non è solo "roba da fumetti" o da "scie chimiche", esiste veramente... e non parlo solo di spionaggio militare o industriale, con ste nuove (ed economiche) tecnologie non è difficile "spiare" il coniuge fedifrago, il socio truffaldino, ed esistono pure i genitori stro**i con la "mania del controllo" che spiano i figli... senza contare i "semplici ca**eggioni" che semplicemente si divertono sfruttando i bug o le backdoor delle apparecchiature fatte alla "pelle di segugio" (se non proprio appositamente).
Giusto per esempio (che sono gli ultimi 2 casi in cui mi sono imbattuto personalmente) prova a cercare con Google "IPCam cinese backdoor" & "NOMU S10" e probabilmente ti si aprirà un "mondo nuovo".
Benvenuto nelle "nuove tecnologie" ;)
* - Se NON sei ironico.
No... sinceramente in questo caso pensavo solamente a semplici "topi da magazzino". :stordita:
Forse la spiegazione più realistica può essere questa:
Ciao, era una parola buttata li, ne ironia ne paranoia. Qualche settimana prima di te ho chiesto informazioni su come bloccare questa "telegestione" e se fosse possibile disattivare il tr069 propio perche odio questo genere di gestione tacita senza consenso. Devi ammettere che gl esempi che hai fatto sono un po estremi, affidarsi a prodotti del genere è da superficiali cmq sono d'accordo con te.
tornando in tema sto vautando di tornare al firmware 2017. Ho un backup della configurazione, spero di riuscirci
Buongiorno a tutti,
sono in attesa di passare da Fibra TIM 200 a WindHome e mi sta per arrivare il modem d-link5592 (almeno credo, non lo ho ancora visto).
Nell'attesa mi sono letto questo utile thread, in modo da essere preparato a ripristinare la mia configurazione attuale quando avverrà il passaggio.
Colgo l'occasione per ringraziare voi utenti per la condivisione delle informazioni.
Ho visto che verso febbraio qualche utente di questo thread (@redsky, @liladude e qualcun'altro) hanno provato a caricare pacchetti di openwrt ma senza successo.
Non sono affatto un'esperto, ma mi domando se non sia possibile utilizzare i pacchetti che sono stati compilati per il DGA4130. In quel caso sono riusciti a procurarsi in qualche modo i sorgenti del kernel e hanno ricompilato chaos calmer (maggiori informazioni si trovano al post del forum https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77766.0.html)
Da quanto capisco dalla lettura di quel thread, sono riusciti a far funzionare solo moduli che non usano direttamente il kernel (ad es. nano oppure transmission), perché i sorgenti a loro disposizione non sono completi.
Spero che questa informazione possa essere utile a qualcuno che ne sa più di me.
LionHe
Buonasera ragazzi,
io non riesco a cambiare la località geografica del wifi, quando digito webgui mi da unknown command. Uso putty in modalità telnet
configure
management
webgui
uipage dboard/settings/netif/wradio/reg
permissions 2221
bancodeipugni
05-06-2018, 13:00
Buongiorno a tutti,
sono in attesa di passare da Fibra TIM 200 a WindHome e mi sta per arrivare il modem d-link5592 (almeno credo, non lo ho ancora visto).
Nell'attesa mi sono letto questo utile thread, in modo da essere preparato a ripristinare la mia configurazione attuale quando avverrà il passaggio.
Colgo l'occasione per ringraziare voi utenti per la condivisione delle informazioni.
Ho visto che verso febbraio qualche utente di questo thread (@redsky, @liladude e qualcun'altro) hanno provato a caricare pacchetti di openwrt ma senza successo.
Non sono affatto un'esperto, ma mi domando se non sia possibile utilizzare i pacchetti che sono stati compilati per il DGA4130. In quel caso sono riusciti a procurarsi in qualche modo i sorgenti del kernel e hanno ricompilato chaos calmer (maggiori informazioni si trovano al post del forum https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77766.0.html)
Da quanto capisco dalla lettura di quel thread, sono riusciti a far funzionare solo moduli che non usano direttamente il kernel (ad es. nano oppure transmission), perché i sorgenti a loro disposizione non sono completi.
Spero che questa informazione possa essere utile a qualcuno che ne sa più di me.
LionHe
già provato se li carichi da errore l'installer...
gli unici andati a buon fine (cioè che l'installazione sembra andata a buon fine ma che poi ci siano file dentro il router è un altro discorso) sono i pacchetti lede brcm63xx 2017 mips-mips32 (che tra l'altro non è l'architettura del router...)
se crei un pacchetto .ipk con architettura all (cioè indifferenziato) da' errore
ho provato a modificare uno dei pacchetti che si installavano copiandogli dentro un telnet preso da un altro router analogo mettendo come postinst di avviarlo ma ho verificato col comando top (ps non c'e' nei comandi) e non compare quindi non viene avviato (a questo punto non so neanche se viene copiato...)
cmq anche il pacchetto per compilare i sorgenti è diverso: il 5592 non si sa cosa usa di preciso, sembra linaro uclibc 0.33.0.2 gcc boh, bisognerebbe trovare il modo di accedere a una console sbloccata
tra l'altro la struttura del file system del firmware è parecchio diversa tra i 2... impossibile che i pacchetti pari pari anche se fosse vadano bene: questo dlink è pieno di script incasinati per qualsiasi cosa modificati opportunamente
anche accedendo come root (se fosse possibile) si avrebbe la stessa console castrata di comandi, bisogna modificare login
akira.fudo
05-06-2018, 14:20
Ciao a tutti,
anch'io sono passato a fibra e mi è arrivato codesto modem.
Quali sono le cose importanti da fare?
Sopra si parla di "config populi": che cos'è? sembra una cosa utile.
Quando mi è arrivato era FW 2017 e andava meglio, in alto al collegamento della pagina mi dava velocita 199xxx mentre ora, dopo che si è aggiornato da solo al 5/4/18, mi da 121xxx. Ovviamente la velocità di utilizzo è diminuita.
Cosa significa salvare la config 2018? Significa fare la copia del file di configurazione o fare salva configurazione? tornato al 2017 devo ripristinare quanto appena salvato, giusto? poi posso accedere e sbloccare con il 22221?
Tutto questo serve a migliorare le prestazioni del dispositivo?
Scusate, ma sono molto inesperto su questo mondo.
Grazie a tutti
PS: mio figlio mi sta uccidendo con il fatto che con il nuovo contratto e modem le console ora soffrano di lag. Credo che il problema sia legato al nat che risulta sempre limitato. Come si può risolvere questo problema? grazie
Buonasera ragazzi,
io non riesco a cambiare la località geografica del wifi, quando digito webgui mi da unknown command. Uso putty in modalità telnet
configure
management
webgui
uipage dboard/settings/netif/wradio/reg
permissions 2221
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Grazie della risposta.
tra l'altro la struttura del file system del firmware è parecchio diversa tra i 2... impossibile che i pacchetti pari pari anche se fosse vadano bene: questo dlink è pieno di script incasinati per qualsiasi cosa modificati opportunamente
anche accedendo come root (se fosse possibile) si avrebbe la stessa console castrata di comandi, bisogna modificare login
Vuol dire che siete riusciti a decodificare il file system e a vedere gli script a partire dai files immagine? Interessante.
Avete anche verificato che non ci sono falle di sicurezza tipo quelle dei technicolor (tipo questa https://weaponizedautism.wordpress.com/2017/07/14/vulnerabilities-in-technicolor-adsl-residential-gateways/ oppure questa https://blog.superautomation.co.uk/2018/05/lan-side-root-on-technicolor.html)?
Se si', pur non avendo la possibilità di modificarlo in modo completo, forse mi posso ritenere un po' più al sicuro da eventuali intrusioni.
Inoltre mi pare di aver capito che questo D-link sia tutto sommato abbastanza configurabile (io ho sbloccato il TG789vac v2 per abilitare le VLAN, che nel D-link mi sembra siano configurabili). Certo, più di qualcuno si lamenta dei driver wifi non proprio performanti, ma non mi pare che sui technicolor di TIM si potesse agire più di tanto.
LionHe
EDIT: Ho corretto il secondo URL
@lionhe
@bancodeipugni
Per modifiche/discussioni sul mod del firmware credo convenga aprire un thread dedicato (come è stato fatto per lo Zyxel) vista la specifictà delle richieste e che per la maggior parte degli utenti di questo thread tali argomenti non sono usufruibili.
Non me ne volere, ^RedSky^, ;) ...prendila come una "critica costruttiva" ...ma in prima pagina, quella più importante (in teoria, poi spiego) tu scrivi:
» Perchè NON quella dello tr069 DI PROPOSITO ? ? ? ?
E' un forum di aiuto per chi non "smanetta" con ste cose, o una piazza dove "fare i fighi" con gli altri esperti "a chi ne sa di più" ? ! ?
Perchè? :fagiano: Vuoi il motivo più semplice che riguarda il 99,9% degli utenti? :stordita:
Metti che wind/3 cambia dei parametri per il Voip (alias del dominio voip, parametri di fonia, etc..) o di connessione anche solo a seguito di un aggiornamento firmware lato dslam (l'armadio in strada per intenderci) ... tu disabiliti il tr069 (solo per non farti aggiornare il firmware) e non riceveresti alcun aggiornamento silente dall'operatore (come fà d'altra parte Vodafone con le station di notte a macchie e progressivamente per zona)
Sai la prima cosa che faresti tu e il 99,9% degli utenti qual'è? venire qui a chiedere aiuto perchè non ti funziona il Voip o la connessione, imprecando magari contro l'operatore e forse forse non ti ricorderesti neanche di aver disabilitato il tr069
Stesso discorso per chi imposta manualmente l'ip del server Voip (pensando ingenuamente che ce ne sia solo uno) solo per impostare manualmente i dns di google o altri dns..... così appena quell'ip verrà dismesso per manutenzione o semplicemente cambiato "oddio l'operatore mi ha bloccato il voip, attentanto e gomblotto"
Questo è uno dei motivi che potrei elencarti :fagiano:
Il firmware di Maggio è stabile e funzionale, una volta recuperate le password voip (se sono davvero necessarie) e se non si hanno esigenze particolari di vpn, non serve a niente tenere il 2017, il discorso era differente per il firmware di Gennaio
E' un forum di aiuto per chi non "smanetta" con ste cose, o una piazza dove "fare i fighi" con gli altri esperti "a chi ne sa di più" ? ! ?
Ci sono altre cose che non ho/abbiamo pubblicato e penso che nessuno debba dartene conto
Non vengono pubblicate tutte le cose per evitare che l'operatore tappi tutti i buchi che al 99,9% degli utenti non serve e al momento anche l'ultimo fw ha buchi proprio su quel tr069 (ma uno grande come una casa che è ancora lì per fortuna)
sul tuo punto 2) e la tribolazione del downgrade e recupero credenziali, se solo avessi usato il tasto cerca nel topic o letto 2/3 pagine indietro QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45582125&postcount=2611), avresti fatto tutto in 5 minuti
Pensa è tutto lì e non ho ancora avuto il tempo in questi 2 giorni di modificare il terzo post in prima pagina e quando ho tempo aggiungerò anche questa procedura con i crediti a MaseTheSage
Per il resto, se permetti, cerca di usare dei toni appropriati e rispettosi se vuoi essere risposto e porti con persone che non ti devono delle risposte e non conosci, i tuoi toni delle critiche costruttive potrebbero non essere lette come tali e a proposito lascio volenterosi per fare i "fighi" ed aiutarti se hai altre domande .. anzi guarda, ci sono dei fantastici video su youtube :asd: di qualche "figo" che copia e incollano quello che tutti qui hanno contribuito a scrivere
ps: per tua informazione, il 5592 non è di tua proprietà fin quando non hai pagato l'ultima rata prevista dalle condizioni economiche a cui hai aderito, non è ancora obbligatorio per legge il modem libero, se ne volevi usare uno con credenziali in chiaro, dovevi informarti prima di aver scelto wind/3 o Vodafone o Tim e scegliere diversamente una soluzione Vula :boh:
Buonasera ragazzi,
io non riesco a cambiare la località geografica del wifi, quando digito webgui mi da unknown command. Uso putty in modalità telnet
configure
management
webgui
uipage dboard/settings/netif/wradio/reg
permissions 2221
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Ragazzi chi mi aiuta per favore? Ve ne sarei davvero frato!
bancodeipugni
05-06-2018, 17:50
Grazie della risposta.
Vuol dire che siete riusciti a decodificare il file system e a vedere gli script a partire dai files immagine? Interessante.è una compressione jffs2 senza criptaggi: con binwalk senza problemi
ci sono 3 partizioni dei tag alla fine e all'inizio
è il riuscire a ricomprimere senza i tool appositi il problema...
Avete anche verificato che non ci sono falle di sicurezza tipo quelle dei technicolor (tipo questa https://weaponizedautism.wordpress.com/2017/07/14/vulnerabilities-in-technicolor-adsl-residential-gateways/ oppure questa https://blog.superautomation.co.uk/2018/05/lan-side-root-on-technicolor.html)?il secondo link non esiste più
no, ma probabilmente non c'e' perchè kernel a parte il resto differisce parecchio
nel documento fa sempre riferimento a partire da una sessione ssh root con console sbloccata: qui non siamo cosi' fortunati
una modifica proposta post fa riguarda la configurazione stealth del firewall: bisogna modificare la regola di default sulle connessioni di rientro altro non è stato visto
Se si', pur non avendo la possibilità di modificarlo in modo completo, forse mi posso ritenere un po' più al sicuro da eventuali intrusioni.
Inoltre mi pare di aver capito che questo D-link sia tutto sommato abbastanza configurabile (io ho sbloccato il TG789vac v2 per abilitare le VLAN, che nel D-link mi sembra siano configurabili). Certo, più di qualcuno si lamenta dei driver wifi non proprio performanti, ma non mi pare che sui technicolor di TIM si potesse agire più di tanto.
LionHe
è configurabile ma mancano le istruzioni: su certe cose o ci arrivi da solo o inventi :fagiano:
BigEaster
05-06-2018, 21:10
Il DLink 5592 è mio (mio malgrado:D )
al costo di 175 euro, ho la fattura.
Se rispetto il vincono dei 4 anni (48 mesi) lo pago 96 euro (2 euro al mese)
e mi abbonano la rata finale di 79 euro.
Potrei anche rivenderlo...
qualcuno lo vuole comprare???
MaseTheSage
05-06-2018, 21:21
Perchè? :fagiano: Vuoi il motivo più semplice che riguarda il 99,9% degli utenti? :stordita:
Metti che wind/3 cambia dei parametri per il Voip (alias del dominio voip, parametri di fonia, etc..) o di connessione anche solo a seguito di un aggiornamento firmware lato dslam (l'armadio in strada per intenderci) ... tu disabiliti il tr069 (solo per non farti aggiornare il firmware) e non riceveresti alcun aggiornamento silente dall'operatore (come fà d'altra parte Vodafone con le station di notte a macchie e progressivamente per zona)
Sai la prima cosa che faresti tu e il 99,9% degli utenti qual'è? venire qui a chiedere aiuto perchè non ti funziona il Voip o la connessione, imprecando magari contro l'operatore e forse forse non ti ricorderesti neanche di aver disabilitato il tr069
Stesso discorso per chi imposta manualmente l'ip del server Voip (pensando ingenuamente che ce ne sia solo uno) solo per impostare manualmente i dns di google o altri dns..... così appena quell'ip verrà dismesso per manutenzione o semplicemente cambiato "oddio l'operatore mi ha bloccato il voip, attentanto e gomblotto"
Questo è uno dei motivi che potrei elencarti :fagiano:
Il firmware di Maggio è stabile e funzionale, una volta recuperate le password voip (se sono davvero necessarie) e se non si hanno esigenze particolari di vpn, non serve a niente tenere il 2017, il discorso era differente per il firmware di Gennaio
Ci sono altre cose che non ho/abbiamo pubblicato e penso che nessuno debba dartene conto
Non vengono pubblicate tutte le cose per evitare che l'operatore tappi tutti i buchi che al 99,9% degli utenti non serve e al momento anche l'ultimo fw ha buchi proprio su quel tr069 (ma uno grande come una casa che è ancora lì per fortuna)
sul tuo punto 2) e la tribolazione del downgrade e recupero credenziali, se solo avessi usato il tasto cerca nel topic o letto 2/3 pagine indietro QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45582125&postcount=2611), avresti fatto tutto in 5 minuti
Pensa è tutto lì e non ho ancora avuto il tempo in questi 2 giorni di modificare il terzo post in prima pagina e quando ho tempo aggiungerò anche questa procedura con i crediti a MaseTheSage
Per il resto, se permetti, cerca di usare dei toni appropriati e rispettosi se vuoi essere risposto e porti con persone che non ti devono delle risposte e non conosci, i tuoi toni delle critiche costruttive potrebbero non essere lette come tali e a proposito lascio volenterosi per fare i "fighi" ed aiutarti se hai altre domande .. anzi guarda, ci sono dei fantastici video su youtube :asd: di qualche "figo" che copia e incollano quello che tutti qui hanno contribuito a scrivere
ps: per tua informazione, il 5592 non è di tua proprietà fin quando non hai pagato l'ultima rata prevista dalle condizioni economiche a cui hai aderito, non è ancora obbligatorio per legge il modem libero, se ne volevi usare uno con credenziali in chiaro, dovevi informarti prima di aver scelto wind/3 o Vodafone o Tim e scegliere diversamente una soluzione Vula :boh:
hey bello a me la vpn funziona anche con l'ultimo firmware (ipsec)
ps tono scherzoso :P:P
@bancodeipugni
Grazie della risposta. Se ho un po' di tempo seguo il consiglio di bovirus e magari apro un thread sul modding. Magari si possono raccogliere li un po' di informazioni su configurazioni un po' avanzate.
Qualcuno ha provato a collegare il modem senza alcuna configurazione alla presa telefonica quando ancora c'è il servizio di tim? Mi aspetto che il link vdsl vada su (così da vedere quanto aggancia) e poi non riesca a far partire la sessione internet in quanto non riesce a contattare il server acs. In questo modo potrò confrontare almeno la velocità di aggancio che avrò in seguito con le impostazioni di windhome.
Sbaglio?
LionHe
bancodeipugni
05-06-2018, 21:59
Il DLink 5592 è mio (mio malgrado:D )
al costo di 175 euro, ho la fattura.
Se rispetto il vincono dei 4 anni (48 mesi) lo pago 96 euro (2 euro al mese)
e mi abbonano la rata finale di 79 euro.
Potrei anche rivenderlo...
qualcuno lo vuole comprare???
c'e' la fila fuori :fagiano:
lionhe: se trovi qualche novità in merito fa un fischio ;)
BigEaster
05-06-2018, 22:53
c'e' la fila fuori :fagiano:
Asta al ribasso?:D
Buonasera ragazzi,
io non riesco a cambiare la località geografica del wifi, quando digito webgui mi da unknown command. Uso putty in modalità telnet
configure
management
webgui
uipage dboard/settings/netif/wradio/reg
permissions 2221
simika77
06-06-2018, 00:33
hey bello a me la vpn funziona anche con l'ultimo firmware (ipsec)
ps tono scherzoso :P:P
come? :-( a me neanche col vecchio 2017!
in particolare mi interessa windows/android !
MasetheSage ma te con lo smartphone riesci a vedere la web gui del modem via 192.168.1.1 ? oppure solo tramite ddns?
(esempio sei in 4g e ti colleghi alla tua vpn... )
hey bello a me la vpn funziona anche con l'ultimo firmware (ipsec)
ps tono scherzoso :P:P
:asd: ad alcuni non và, io sinceramente ne uso una decentralizzata su un server dedicato e uso openvpn sul router in cascata (attivabile e disattivabile da remoto) per far andare o meno in vpn tutti i dispositivi a casa (senza la necessità di avere un client vpn su ogni dispositivo), rigenero la chiave ogni mese e pace :p
io sono la persona meno indicata per aiutare sul 5592 :) lo uso solo come modem e voip
akira.fudo
06-06-2018, 07:26
Ciao a tutti,
sto cercando di imparare qualcosa dalle indicazioni riportate nella prima pagina e cercando, tempo permettendo, di leggere quello che scrivete.
Ammetto che non è facile avvicinarsi così all'improvviso, soprattutto con pochissimo tempo a disposizione.
Posso chiedere un'informazione? E' normale che la velocità di download da pc, provata con speedtest, sia meno della metà quando in wireless rispetto alla connessione lan? con il cellulare invece ottengo valori intorno ai 100MB.
Ho sbagliato io qualcosa nel settaggio del modem?
Il pc che uso è un notebook HP i7 del 2014, quindi non credo così obsoleto da avere un wifi tanto scarso.
Potreste indirizzarmi eventualmente a cosa dare un occhio in modo da partire a studiare da li?
Grazie a tutti e buona giornata
Ciao a tutti,
sto cercando di imparare qualcosa dalle indicazioni riportate nella prima pagina e cercando, tempo permettendo, di leggere quello che scrivete.
Ammetto che non è facile avvicinarsi così all'improvviso, soprattutto con pochissimo tempo a disposizione.
Posso chiedere un'informazione? E' normale che la velocità di download da pc, provata con speedtest, sia meno della metà quando in wireless rispetto alla connessione lan? con il cellulare invece ottengo valori intorno ai 100MB.
Ho sbagliato io qualcosa nel settaggio del modem?
Il pc che uso è un notebook HP i7 del 2014, quindi non credo così obsoleto da avere un wifi tanto scarso.
Potreste indirizzarmi eventualmente a cosa dare un occhio in modo da partire a studiare da li?
Grazie a tutti e buona giornata
prova a vedere a che velocità ti si collega in wifi, centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > vai sulla scheda wifi e cliccaci sopra due volte
può essere che ti si colleghi massimo a 54mbit ed è per questo che hai valori della metà rispetto alla lan
- Thread firmware mod
Aperto thread per discussione su mod firmware. Vedi primi post.
Pur sapendo che il confronto sarebbe stato assolutamente relativo e specifico al caso della mia particolare linea, ho fatto la prova di collegare il DVA-5592 (firmware in versione di fabbrica, ovvero del settembre 2017) sulla mia linea ancora TIM. Ebbene, l'aggancio è di 69Mb in download vs i 59/60Mb del DGA (le condizioni erano paragonabili, in quanto ho riconnesso il DGA poco dopo il DVA). Con mia grande sorpresa il modem è riuscito anche a tirar su una connessione internet e quindi potevo navigare (ovviamente non andava il telefono ma questo era atteso). Non ho fatto uno speedtest, né ho verificato la stabilità della linea nel tempo. Non ho avuto tempo di andare a vedere con che SNR aggancia usando l'accesso telnet: magari è un po' più aggressivo all'inizio e poi, dopo aver imparato come va la linea, si aggiusta su valori pù simili.
Sul DGA-4130 usavo i driver DSL della versione 1.0.4 del firmware.
In sintesi, dal punto di vista delle mie esigenze (che non includono per ora il wifi), finora il DVA-5992 si comporta come ( se non meglio) il tanto decantato DVA-4130 della Tim. Vedremo se questa impressione si confermerà con l'uso prolungato sotto la rete infostrada.
LionHe
salfazio
06-06-2018, 08:55
Io non trovo da nessuna parte la pianificazione spegnimento
MaseTheSage
06-06-2018, 08:59
:asd: ad alcuni non và, io sinceramente ne uso una decentralizzata su un server dedicato e uso openvpn sul router in cascata (attivabile e disattivabile da remoto) per far andare o meno in vpn tutti i dispositivi a casa (senza la necessità di avere un client vpn su ogni dispositivo), rigenero la chiave ogni mese e pace :p
io sono la persona meno indicata per aiutare sul 5592 :) lo uso solo come modem e voip
io usavo il dfl-800 come server vpn... non mi serve per l'uscita, ma sono per accedere al nas quando sono dai clienti :D
dato che il dfl era 10/100 e il 5592 tutto sommato si comporta bene (anche se non so i valori di troughput sulla vpn) ho deciso di lasciare lui.. anche se voglio mettere su un nuovo firewall :D che router hai in cascata?
comunque non uso la vpn da android, la uso solo da win e mac, e si, riesco ad accedere al router tramite la vpn
buongiorno... non trovo la dir dove vengono salvate le configurazioni... per il ripristino mi apre la finestra da dove prendere, per salvare, no e non è la stessa dir...
sapete dove?
grazie
@awemo
A me risulta che quando vuoi salvare la configurazione si apre una fienstra che ti chiede dove vuoi salvare.
erasmo86
06-06-2018, 10:08
da quando ho aggiornato il wifi a volte è senza connettivita, lo smartphone stesso mi dice connesso al wifi ma senza connessione internet per poi riprendere a navigare. Sono l'unico con questo problema?
Sono l''unico con questa anomalia?
cabernet54
06-06-2018, 10:28
buongiorno... non trovo la dir dove vengono salvate le configurazioni... per il ripristino mi apre la finestra da dove prendere, per salvare, no e non è la stessa dir...
sapete dove?
grazie
Dipende da come è configurato il tuo browser, verifica dove salva i file scaricati di default. :D
spaceuniversal
06-06-2018, 11:01
E' possibile tramite script nella pagina di configurazione del router bloccare gli ad- pubblicità tipo adblock? cosi da non doverlo installare su ciascun dispositivo ma avere un blocco a monte?
ciao
dopo l'aggiornamento il modem spesso non mi vede i dispostivi, connessione instabile e velocità minore. Ho effettuato il downgrade ma il problema persiste.Ho anche rieseguito upgrade senza risultato. Eseguito il reset piu volte ma niente. Continue disconnessioni dai dispositivi. Addirittura spesso la 5ghz rnon è visibile. Ho modificato la regione, effettuato tutte le prove del caso , niente di fatto.
Secondo voi quale può essere il problema?
grazie!
capo.punto
06-06-2018, 11:17
@bancodeipugni
Grazie della risposta. Se ho un po' di tempo seguo il consiglio di bovirus e magari apro un thread sul modding. Magari si possono raccogliere li un po' di informazioni su configurazioni un po' avanzate.
Qualcuno ha provato a collegare il modem senza alcuna configurazione alla presa telefonica quando ancora c'è il servizio di tim? Mi aspetto che il link vdsl vada su (così da vedere quanto aggancia) e poi non riesca a far partire la sessione internet in quanto non riesce a contattare il server acs. In questo modo potrò confrontare almeno la velocità di aggancio che avrò in seguito con le impostazioni di windhome.
Sbaglio?
LionHeCiao lionhe, io ho fatto l'inverso e ti posso dire che il 4130 aggancia più alto di 2-3 mega su linea Infostrada. Funziona tutto, solo per la Blacklist ho richiesto l'intervento di @puandr.
Approvo l'apertura di un thread sul modding del DVA-5592. Io sono assolutamente per il "Modem libero"
@spaceuniversal
Non è possibile instalalre nel modem script per blocco pubblicità.
@lionhe
@capo.punto
Come da indicazione nei primi post questo thread si occupa esclusivamente di questo modem e e non di confronti tra modem per cui esistono thread dedicati.
Secondo me non ha inoltre senso fare comparazioni di di questo tipo perchè le variabili in gioco sono tante e diverse da utente a utente.
akira.fudo
06-06-2018, 12:22
prova a vedere a che velocità ti si collega in wifi, centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > vai sulla scheda wifi e cliccaci sopra due volte
può essere che ti si colleghi massimo a 54mbit ed è per questo che hai valori della metà rispetto alla lan
Ciao,
grazie per la risposta.
Ho fatto come scrivi e mi fornisce velocità 72MB.
Se faccio speedtest arrivo però a 40MB.
Sono a 2 metri dal modem
Mi ha appena chiamato il tecnico TIM a seguito di un guasto alla mia cabina che mi impediva lunedi di navigare (pensate che quando ho chiamato il numero dell'assisteza di wind l'operatore mi ha detto che il guasto non era alla linea o al modem, ma a tutti i miei dispositivi: PC, tablet, telefoni e console varie. Era convinto al 1000% che tutto si fosse guastato dalla sera prima alla mattina). Ho fatto una piccola domanda, non so se dico cose per voi scontate o superflue, e mi ha risposto che sebbene sia una 200 è normale avere a casa circa 120 MB con poi un valore reale ulteriormente ridotto di circa 12%. Da questa informazione si deduce, e il tecnico ha confermato, che in casa dovrei avere un 105MB circa. Purtroppo nella realtà sono a 90 con la lan e 40 con wifi.
Il cellulare invece indica valori congrui a quanto detto. Come mai?
Ho attivato la funzione che permette di sfruttare sia 2.4 che 5.0, ma il pc non lo accetta e quindi su tale dispositivo l'ho dovuto disattivare.
E' meglio impostare IP fisso e dns di google oppure usare la funzione dhcp del modem?
C'è, che voi sappiate e che io ancora non ho letto sul 3d, qualche impostazione che va fatta a codesto modem?
Grazie mille a tutti e buona giornata
Prof. Nerpiolini
06-06-2018, 13:25
Nelle condizioni generali di contratto (al tempo della mia attivazione) c'è scritto:
6.4.4. Tutti i Prodotti saranno venduti con riserva di proprietà a favore di WIND fino all’integrale pagamento del prezzo, ai sensi dell’art. 1523 del Codice Civile.
Però appunto, non parlo né legalese né draconico, quindi può voler dire tutto e il contrario di tutto :boh:
(Edit: ...e stiamo andando molto probabilmente OT)
Si, vero... Ho controllato ed è ancora così.
Bel sistema del piffero... è tuo, ma non ancora veramente tuo... anche se comunque devi pagarlo... :stordita: un sistema per tenerti legato comunque un tot di anni, e con la "minaccia" dell'eventuale rata finale :doh:
Se si guasta entro i 2 anni, (spero) ci saranno le garanzie di legge, ma dopo... mentre devi ancora pagarlo ? ! ? Chi ne risponde ? Loro perchè non lo hai ancora pagato e non è ancora veramente tuo ? ! ?
Sarei curioso di saperlo... anzi, meglio di no... immagino la risposta... :mbe:
@Prof. Nerpiolini
ti ripondo alla domanda 1, dato che alla 2 personalmente sto smanettando... si, puoi avere due linee telefoniche diverse con due numeri diversi (spero di aver capito bene)
devi create una nuova linea nel menu linee voip e scegliere nel passo 1 nuovo profilo.. cosi facendo al secondo passo ti chiede qualui sono i parametri del registar ecc; al terzo infine ti chiede i parametri della linea (numero telefonico e password) al quarto ricontrolli che è tutto ok e hai finito XD
per la seconda porta telefoni si abilita con la spunta modificando la linea wind...
Intanto grazie per la risposta.
Comunque non è proprio quello che intendevo. Non credo sia possibile avere 2 telefoni separati con 2 numerazioni diverse.
Quello che intendevo è quello che ho trovato col FW del 2018, cioè:
Le 2 porte "FXS1" & "FXS2" entrambe funzionanti, sullo stesso numero, ma indipendenti. Mentre con una linea telefoni a qualcuno, con l'altra linea puoi telefonare contemporaneamente a qualcun altro.
Mentre adesso, con FW del 2017, ho attivo solo la porta "FXS1" (e ovviamente con un solo telefono usabile per volta) anche se risulta attivato per entrambe "FXS1" & "FXS2".
"FXS2" è sostanzialmente muto.
Se provo ad abilitarlo (con spunta & configurazioni varie) mi rimane sempre muto e in più mi segna Errore il led VoIP in "arancio".
Spero di essere stato un pò più chiaro e specifico ;)
Ciao, era una parola buttata li, ne ironia ne paranoia. Qualche settimana prima di te ho chiesto informazioni su come bloccare questa "telegestione" e se fosse possibile disattivare il tr069 propio perche odio questo genere di gestione tacita senza consenso. Devi ammettere che gl esempi che hai fatto sono un po estremi, affidarsi a prodotti del genere è da superficiali cmq sono d'accordo con te.
tornando in tema sto vautando di tornare al firmware 2017. Ho un backup della configurazione, spero di riuscirci
Ciao.
NP, ne ho lette di tutti i generi per i forum e non capivo se era sottile ironia o no. ;)
Riguardo agli esempi non credo di essere stato "un pò estremo", anzi... direi parecchio "banale"... :p sono rimasto "sul generico" apposta, ti assicuro che ne esistono di peggiori e più "strane".
Ma se non riesci nemmeno immaginarle vuol dire che hai una vita sostanzialmente "abbastanza tranquilla" e sono molto contento per te. ;)
Non condivido che affidarsi a prodotti del genere sia da superficiali, semplicemente è una questione di soldi. O così o niente, e impari ad arrangiarti col poco che hai a disposizione e con le info che riesci a trovare. Poi, nel dubbio, vale sempre il "principio di precauzione" (trattarli come fossero insicuri e/o buggati anche se non sei sicuro lo siano veramente e comunque NON affidare le tue cose più personali ad oggetti di cui non sei PIU' che sicuro :D )
Poi, sinceramente, io non mi fiderei nemmeno dei prodotti più costosi e blasonati... vedi le "rogne" di facebook, tanto per fare un esempio.
Non vorrei andare troppo OT.
Per come la vedo io e per la mia minima esperienza (NON ancora x il WiFi), solo per il VoIP e la rete via cavo, a livello di prestazioni il FW del 2017 mi va tanto quanto quello ultimo del 2018... ma senza tutte le limitazioni del caso (telnet castrato e TR069 obbligato [al momento]) e rimango sicuramente con questo.
Se un domani dovesse cambiare qualcosa (aggiunte veramente interessanti o problemi di settare il VoIP eventualmente cambiato) ci penserò su. :)
Prof. Nerpiolini
06-06-2018, 13:28
Wow... ma quanto sei permaloso... :eek:
Io HO risposto in maniera gentile e cordiale e non ho mai "preteso" risposte... casomai ho solo fatto notare "incongruenze" tra quanto dichiarato e quanto effettivamente esposto.
Poi, ovviamente, ognuno ha il diritto di comportarsi come crede se questo non viola il regolamento del forum. ;)
Vedo, dove è il caso, di rispondere nello specifico.
Perchè? :fagiano: Vuoi il motivo più semplice che riguarda il 99,9% degli utenti? :stordita:
Metti che wind/3 cambia dei parametri per il Voip (alias del dominio voip, parametri di fonia, etc..) o di connessione anche solo a seguito di un aggiornamento firmware lato dslam (l'armadio in strada per intenderci) ... tu disabiliti il tr069 (solo per non farti aggiornare il firmware) e non riceveresti alcun aggiornamento silente dall'operatore (come fà d'altra parte Vodafone con le station di notte a macchie e progressivamente per zona)
Sai la prima cosa che faresti tu e il 99,9% degli utenti qual'è? venire qui a chiedere aiuto perchè non ti funziona il Voip o la connessione, imprecando magari contro l'operatore e forse forse non ti ricorderesti neanche di aver disabilitato il tr069
[cut]
Beh... Come per qualunque altra modifica proposta/esposta in questo forum.
Intanto ognuno che la effettua deve essere consapevole che la fa a suo rischio e pericolo, come tutto quello che si legge in internet, daltronde. E' una vecchia storia, come quella di guardare sempre a destra e a sinistra prima di attraversare la strada anche se sei sulle striscie e hai la precedenza... o no ? ! ?:confused:
Se non sei sicuro di questo e ti fai questi problemi, perchè non lo specifichi all'inizio o alla fine dei tuoi interventi che non fornisci nessun tipo di servizio assistenza/garanzia ? ! ?
Poi mi sembra che sia proprio questo il posto dove uno viene e chiede... è un forum, no ? ! ?
Se dopo alcune modifiche trovate su questo forum uno si trova male, o sopraggiungono cambiamenti di sorta... vuoi dire che ritornerà qua a chiedere e gli sarà risposto di nuovo... come tutti, come sempre e come in tutti i forum di aiuto seri... no ? ! ?
Qual'è il problema... :confused:
Queste tue affermazioni, secondo me, non hanno proprio senso... :what:
Questo è uno dei motivi che potrei elencarti :fagiano:
Il firmware di Maggio è stabile e funzionale, una volta recuperate le password voip (se sono davvero necessarie) e se non si hanno esigenze particolari di vpn, non serve a niente tenere il 2017, il discorso era differente per il firmware di Gennaio
Peccato che il telnet è castrato e non ti fa sbloccare le pagine "nascoste", alcune anche molto utili a molti utenti (che già questo concetto di suo è demenziale, per come la vedo io... :doh: ) e chi ti da l'assicurazione che il prossimo FW (installato a soprpresa d'ufficio perchè il TR069 è attivato e bloccato/nascosto) non sia buggato e/o scarso peggio di questo ultimo ? ! ?
O che levi qualcosa di importante perchè @ Wind/3 sfagiola così ? ! ?
:rolleyes:
E, comunque, NON tutti gli utenti gradiscono gli aggiornamenti automatici obbligati !
Perchè non aiutare anche questi ? ! ?
Ci sono altre cose che non ho/abbiamo pubblicato e penso che nessuno debba dartene conto
Non vengono pubblicate tutte le cose per evitare che l'operatore tappi tutti i buchi che al 99,9% degli utenti non serve e al momento anche l'ultimo fw ha buchi proprio su quel tr069 (ma uno grande come una casa che è ancora lì per fortuna)
Ecco...
Questo lo capisco e (in parte) lo condivido !
Ma bastava scrivere questo, no, senza tante altre menate ? ! ?
Che comunque, per quanto riguarda la procedura di sblocco della pagina del TR069 col "ritorno" al FW del 2017 è già pubblica perchè (per fortuna) l'ho letta sul forum "dlink-forum.info" dove, evidentemente, non si fanno di questi "problemi".
Perciò "nascondere" questa informazione non ha proprio senso.
Ribadisco che sul altro bug del TR069 capisco la necessità di "riservatezza"... ma non trattandosi di "segreti militari"... tutta sta "riservatezza" mi lascia un pò perplesso.
Poi, ripeto, ognuno ha il diritto di comportarsi come meglio crede nel rispetto del regolamento del forum.
Come anche disquisire e esprimere il proprio dissenso a opinioni e azioni se espresso (questo dissenso) nel rispetto del regolamento e della buona educazione... credo... e non mi sembra di aver violato nessuna delle 2 condizioni.
Se l'ho fatto, ti assicuro che non era mia intenzione e mi dispiace... e se me lo dimostri ti chiedo pure scusa.;)
sul tuo punto 2) e la tribolazione del downgrade e recupero credenziali, se solo avessi usato il tasto cerca nel topic o letto 2/3 pagine indietro QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45582125&postcount=2611), avresti fatto tutto in 5 minuti
Pensa è tutto lì e non ho ancora avuto il tempo in questi 2 giorni di modificare il terzo post in prima pagina e quando ho tempo aggiungerò anche questa procedura con i crediti a MaseTheSage
Quel intervento l'ho letto bene ed è stata proprio fonte di "guida" a quello che ho fatto... ed è proprio a quello che mi riferivo quando ho scritto che non era proprio chiaro.
Poi, tutto il resto manca... il telnet castrato, la pagina del TR069 da abilitare x disabilitare il servizio, e inserire i dati per il VoIP nel FW2017. Questo me lo sono ricavato da solo per altre vie... nel tuo intervento citato non è presente... e in prima pagina lo nascondi palesemente... ;)
Per il resto, se permetti, cerca di usare dei toni appropriati e rispettosi se vuoi essere risposto e porti con persone che non ti devono delle risposte e non conosci, i tuoi toni delle critiche costruttive potrebbero non essere lette come tali e a proposito lascio volenterosi per fare i "fighi" ed aiutarti se hai altre domande .. anzi guarda, ci sono dei fantastici video su youtube :asd: di qualche "figo" che copia e incollano quello che tutti qui hanno contribuito a scrivere
Guarda... In parte ti ho già risposto all'inizio.
Ma nello specifico:
1)
Secondo te, uno che scrive in un 3AD dove è palese che è di "divulgazione pubblica" e serve per aiutare gli altri (cioè quelli che NON sono "esperti" dell'argomento specifico), se non spiega bene e papale papale a cosa serve ? ! ?
E quando fa tutto un elenco di cose che sarebbero possibili "da sbloccare" ma ne spiaga solo un paio e ne "nasconde dichiaratamente" una tra le più importanti... lasciando intendere agli altri "esperti" del forum che comunque LUI la sa ma la nasconde ? ! ?
Non so, vedi tu. ;)
2)
Appunto, poi, arrivano alcuni utenti... che evidentemente hanno capito che c'è "roba da sbloccare" ma non è tutta ben spiegata, a citare alcuni link su Youtube dove qualcuno s'è presa la briga di copiare il lavoro altrui ma spiegarlo meglio e spiegarlo tutto...
No ? ! ?
Certo... condivido che lui ha sbagliato a copiare e non citare le fonti... ma il lavoro che ha fatto e il fatto che venga citato come "informazioni meglio esposte/più semplici" forse è un sintomo di un "potenziale problema" all'origine prima di queste "informazioni ? ! ?
Tu che dici. ;)
Credo di essere stato più che pacato ed educato nel esprimere la mia opinione contraria alle tue (secondo me sbagliate) rimostranze... ;)
P.S.
Più "costruttivo" di così si muore...
ps: per tua informazione, il 5592 non è di tua proprietà fin quando non hai pagato l'ultima rata prevista dalle condizioni economiche a cui hai aderito, non è ancora obbligatorio per legge il modem libero, se ne volevi usare uno con credenziali in chiaro, dovevi informarti prima di aver scelto wind/3 o Vodafone o Tim e scegliere diversamente una soluzione Vula :boh:
Sulla proprietà hai ragione, come ho già risposto ad altri che hanno evidenziato la clausola specifica delle "Condizioni Generali Contratto".
Sul "modem libero" spero si risolva a breve, anche se temo aggireranno anche questa in qualche altra maniera come sempre.
Sulle "credenziali in chiaro" non ci ho nemmeno pensato, mai avuta la fibra e il VoIP prima, (col l'ADSL avevo il mio modem, le credenziali erano palesi e in chiaro e le gestivo, nel rispetto delle condizioni di contratto, come meglio credevo)... e sono venuto qua apposta... sempre che sia veramente un forum di aiuto a chi "non è esperto" dell'argomento... :p ;)
E comunque... io SONO in VULA su apparecchiature TIM... come mi sembra la maggior parte degli utenti al momento in Italia...:boh:
Prof. Nerpiolini
06-06-2018, 14:12
[cut]
il secondo link non esiste più
[cut]
E' stato sbagliato il link... c'è una parentesi e un interrogativo in più... :D
Il link "pulito" è questo (http://blog.superautomation.co.uk/2018/05/lan-side-root-on-technicolor.html).
;)
EliGabriRock44
06-06-2018, 14:28
Esiste un registro chiamate?
mzgoldrake
06-06-2018, 14:37
Ciao a tutti !!!!
Sono nuovo del forum, appena attivata Fibra 100 WindHome...
Gentilmente qualcuno può aiutarmi ?
Sto installando un pò di Domotica in casa con GoogleHome...
Come si fà con questo Modem a dare la Priorità ai dispositivi ?
Provengo da un FritzBox e lì era molto semplice...
Grazie...
Esiste un registro chiamate?
Lo trovi a questo link: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/cdr?backto=settings&sid=1
Buonasera ragazzi,
io non riesco a cambiare la località geografica del wifi, quando digito webgui mi da unknown command. Uso putty in modalità telnet
configure
management
webgui
uipage dboard/settings/netif/wradio/reg
permissions 2221
EliGabriRock44
06-06-2018, 16:20
Lo trovi a questo link: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/cdr?backto=settings&sid=1
Grazie
Buonasera ragazzi,
io non riesco a cambiare la località geografica del wifi, quando digito webgui mi da unknown command. Uso putty in modalità telnet
configure
management
webgui
uipage dboard/settings/netif/wradio/reg
permissions 2221
che firmware stai usando? quello di maggio? se si devi per forza o caricare una configurazione del 2017 per riabilitare la webgui o fare il downgrade al 2017 per interagire con la webgui, mi dispiace
Credo di essere stato più che pacato ed educato nel esprimere la mia opinione contraria alle tue (secondo me sbagliate) rimostranze... ;)
fai un pò come ti pare, ma spero che tu abbia finito con l'off topic completamente fuori luogo e inutile al topic, questa non è una chat dove prendi, fai considerazioni personali sugli utenti sul loro operato etc. con papiri (che evito di perdere tempo a leggere) o hai richieste specifiche e le scrivi senza tutta (cit.) menata o non è una chat
le cose già scritte sono esaustive per tutte le esigenze, se hai problematiche mirate le scrivi e se qualcuno avrà voglia di risponderti gli lascio ben volentieri la palla, tranquillo
erasmo86
06-06-2018, 16:55
raga come posso risolvere il problema? il wifi perde connettivita per poi riprenderla, come se ci sono problemi di nat sul wifi cioe il wifi c'è ma non mi da connessione internet per poi riprendersi
ho disattivato il 5ghz cambiato anche il nome ssid ma ho sempre questo problema da quando si è aggiornato. Ho anche resettato
che firmware stai usando? quello di maggio? se si devi per forza o caricare una configurazione del 2017 per riabilitare la webgui o fare il downgrade al 2017 per interagire con la webgui, mi dispiace
fai un pò come ti pare, ma spero che tu abbia finito con l'off topic completamente fuori luogo e inutile al topic, questa non è una chat dove prendi, fai considerazioni personali sugli utenti sul loro operato etc. con papiri (che evito di perdere tempo a leggere) o hai richieste specifiche e le scrivi senza tutta (cit.) menata o non è una chat
le cose già scritte sono esaustive per tutte le esigenze, se hai problematiche mirate le scrivi e se qualcuno avrà voglia di risponderti gli lascio ben volentieri la palla, tranquillo
Ciao.redaky, si esatto ho il fw di maggio.
Cosa mi consigli? Di carica la config 2017 o fare il downgrade?
Dove la trovo la config?
PS: Se imposto potenza massima 100% nei 5 ghz, i dispositivi non si connettono piú, perché?
Io sto utilizzando lo stesso sssid e psw per afruttare il bearsharing, conviene cosi oppure fare la 2,4 e la 5ghz separate?
Grazie.
bancodeipugni
06-06-2018, 19:36
Pur sapendo che il confronto sarebbe stato assolutamente relativo e specifico al caso della mia particolare linea, ho fatto la prova di collegare il DVA-5592 (firmware in versione di fabbrica, ovvero del settembre 2017) sulla mia linea ancora TIM. Ebbene, l'aggancio è di 69Mb in download vs i 59/60Mb del DGA (le condizioni erano paragonabili, in quanto ho riconnesso il DGA poco dopo il DVA). Con mia grande sorpresa il modem è riuscito anche a tirar su una connessione internet e quindi potevo navigare (ovviamente non andava il telefono ma questo era atteso). Non ho fatto uno speedtest, né ho verificato la stabilità della linea nel tempo. Non ho avuto tempo di andare a vedere con che SNR aggancia usando l'accesso telnet: magari è un po' più aggressivo all'inizio e poi, dopo aver imparato come va la linea, si aggiusta su valori pù simili.
Sul DGA-4130 usavo i driver DSL della versione 1.0.4 del firmware.
In sintesi, dal punto di vista delle mie esigenze (che non includono per ora il wifi), finora il DVA-5992 si comporta come ( se non meglio) il tanto decantato DVA-4130 della Tim. Vedremo se questa impressione si confermerà con l'uso prolungato sotto la rete infostrada.
LionHe
perchè questo usa lo 042p che è uno di quelli più generosi di portante assieme al 042n del d7000
il dga seguendo la discussione infinita su github credo abbia il 042u
più si va avanti con la versione più si penalizza il throughput in favore di una migliore stabilità (per la latenza è da verificare)
Per come la vedo io e per la mia minima esperienza (NON ancora x il WiFi), solo per il VoIP e la rete via cavo, a livello di prestazioni il FW del 2017 mi va tanto quanto quello ultimo del 2018...
per forza: è uguale :asd:
cambiano solo degli script di gestione: tante piccole modifiche e aggiustamenti
ma senza tutte le limitazioni del caso (telnet castrato e TR069 obbligato [al momento]) e rimango sicuramente con questo.
Se un domani dovesse cambiare qualcosa (aggiunte veramente interessanti o problemi di settare il VoIP eventualmente cambiato) ci penserò su.io invece non ci penso su: arrivato, acceso, disattivato tr069 al primo avvio...
akira.fudo
06-06-2018, 20:26
Ciao,
cambiare paese da europa a stati uniti cosa cambia?
aumenta forse la velocità o le prestazioni?
Grazie
Salve ragazzi, avrei alcune domande, scusaate se rompo ma vorrei ottimizzare al meglio il modem.
1) Perchè non mi funziona il voip? Chiamo il numero fisso ma nulla dice non è disponibile.
2) Conviene utilizzare lo band steering? Oppure utilizzare due reti diverse, una 2,4ghz e l'altra da 5ghz?
3) La 2,4 ghz va bene configurata così?
https://imgur.com/a/EFEM0eR
4) La 5ghz cosi?
https://imgur.com/a/EFEM0eR
Ho disattivato lo band steering perchè ho notaot che ogni modifica che facevo, poi per far connettere i dispositivi ai 5ghz era un macello, mi rifiutava la connessione.
Grazie mille a chi avrà la pazienza di rispondermi.
Ho il fw di maggio.
Ciao.redaky, si esatto ho il fw di maggio.
Cosa mi consigli? Di carica la config 2017 o fare il downgrade?
Dove la trovo la config?
PS: Se imposto potenza massima 100% nei 5 ghz, i dispositivi non si connettono piú, perché?
Io sto utilizzando lo stesso sssid e psw per afruttare il bearsharing, conviene cosi oppure fare la 2,4 e la 5ghz separate?
Grazie.
La configurazione te la saresti dovuta salvare tu, spero che tu lo abbia fatto (ogni buon padre di famiglia lo avrebbe fatto).
Lascia perdere il bandsteering, separa le due bande.
La configurazione te la saresti dovuta salvare tu, spero che tu lo abbia fatto (ogni buon padre di famiglia lo avrebbe fatto).
Lascia perdere il bandsteering, separa le due bande.
Ciao rerigam,
a me il modem é arrivato giá con il FW di maggio, quindi non ho config salvate.
Ma se faccio il downgrade, poi posso cambiare regione per il wifi?
Grazie, allora lascio disattivato il bandsteering, grazie mille.
Per le altre voci per il wifi mi dai qualche consiglio per ottimozzarlo? Tipo solo banda 160 oppure auto, ap isolation, no knoweladge ecc, grazie.
Ciao rerigam,
a me il modem é arrivato giá con il FW di maggio, quindi non ho config salvate.
Ma se faccio il downgrade, poi posso cambiare regione per il wifi?
Grazie, allora lascio disattivato il bandsteering, grazie mille.
Per le altre voci per il wifi mi dai qualche consiglio per ottimozzarlo? Tipo solo banda 160 oppure auto, ap isolation, no knoweladge ecc, grazie.
Questo è un guaio perchè con il FW 2018 (e senza configurazione 2017) il comando stesso per fare il downgrade è bloccato. Spero che ci sia qualcuno più bravo di me (ci vuole poco) che ti possa aiutare.
Comunque, se fai tutto questo solo per cambiare regione, lascia perdere, tanto non serve a niente.
MaseTheSage
06-06-2018, 22:34
Questo è un guaio perchè con il FW 2018 (e senza configurazione 2017) il comando stesso per fare il downgrade è bloccato. Spero che ci sia qualcuno più bravo di me (ci vuole poco) che ti possa aiutare.
Comunque, se fai tutto questo solo per cambiare regione, lascia perdere, tanto non serve a niente.
premesso che in prima pagina c'è il collegamento alla guida per il downgrade, detto questo, caricando una config 2017, anch'essa disponibile, si puo lasciare il fw 2018 con ala config 2017 caricata, lasciare il tr069 abilitato e magari fare qualche riavvio e attendere che l'acs riconfiguri il voip.. dopo di che si potrebbe rimanere con il firmware 2018 e con la config 2017 avendo il telnet meno castrado o decidere con la stessa config di fare il downgrade
Questo è un guaio perchè con il FW 2018 (e senza configurazione 2017) il comando stesso per fare il downgrade è bloccato. Spero che ci sia qualcuno più bravo di me (ci vuole poco) che ti possa aiutare.
Comunque, se fai tutto questo solo per cambiare regione, lascia perdere, tanto non serve a niente.
Si lo farei solo per il wifi, allora nom comviene da come dici. Grazie rerigam.
Una cosa, a me il voip non funzioma, ho il led rosso. Fibra attivata l'altro ieri, come mai?
TheTrooper
07-06-2018, 08:10
Buongiorno,
ieri ho provato a fare un reset di fabbrica da interfaccia web, le impostazioni si sono resettate ma ho notato che l'opzione band steering è ancora disponibile dal menù principale. E' normale? pensavo sparisse dato che l'avevo abilitata tramite telnet (era il fw 2017 però), in seguito il modem si è aggiornato da solo alla 20180405 e l'impostazione è sempre rimasta...
c'è un'altra procedura per l'hard reset?
grazie
cabernet54
07-06-2018, 08:17
premesso che in prima pagina c'è il collegamento alla guida per il downgrade, detto questo, caricando una config 2017, anch'essa disponibile, si puo lasciare il fw 2018 con ala config 2017 caricata, lasciare il tr069 abilitato e magari fare qualche riavvio e attendere che l'acs riconfiguri il voip.. dopo di che si potrebbe rimanere con il firmware 2018 e con la config 2017 avendo il telnet meno castrado o decidere con la stessa config di fare il downgrade
Gentile MaseTheSage, intanto complimenti per l'ottimo lavoro svolto finora, volevo associarmi alla richiesta di aiuto alla quale hai dato risposta.
Anche io ho solo il fw aggiornato 2018, e come dici tu mi accontenterei di avere un telnet meno castrato, mantenendo il VOIP e il tr069 attivo.
Puoi per favore dare agli utonti come me indicazione semplice dei passaggi da effettuare partendo da zero, se non ho capito male dovrei:
1 - scaricare il configpopuli 2017
2 - caricare la configurazione di configpopuli (questo passaggio dovrebbe sovrascrivere la mia configurazione VOIP con una generica e quindi perderei temporaneamente la linea telefonica
3 - se nel Configpopuli il tr069 è disabilitato, dovrei abilitarlo, fare un reset hardware e la linea VOIP dovrebbe riabilitarsi automaticamente.
Mi confermi se è così, oppure ho fatto un casino pazzesco? :D :mc:
GRAZIE
Salve a tutti,
attualmente ho la fibra con TIM e sono in attesa dell'attivazione di quella wind, ho già ricevuto il modem e ho letto i vari post sull'ottimizzazione del router.
Sul vecchio router avevo configurato il servizio di ip dinamico con no-ip, mi sapete dire se con questo router posso continuare ad usarlo? E' obbligatorio usarlo quello di dlink? Altrimenti sarò costretto ad installare il client sul pc linux, ma preferivo il router, poiché può aggiornare l'indirizzo immediatamente al cambio dell'ip.
BigEaster
07-06-2018, 08:54
Salve a tutti,
attualmente ho la fibra con TIM e sono in attesa dell'attivazione di quella wind, ho già ricevuto il modem e ho letto i vari post sull'ottimizzazione del router.
Sul vecchio router avevo configurato il servizio di ip dinamico con no-ip, mi sapete dire se con questo router posso continuare ad usarlo? E' obbligatorio usarlo quello di dlink? Altrimenti sarò costretto ad installare il client sul pc linux, ma preferivo il router, poiché può aggiornare l'indirizzo immediatamente al cambio dell'ip.
Il DLink gestisce il provider no-ip per quanto riguarda l'ip dinamico.
Non l'ho provato ma direi che non dovresti avere problemi.
https://thumb.ibb.co/dchFV8/DLink5592_no_ip.jpg (https://ibb.co/dchFV8)
palmerpalm
07-06-2018, 09:15
Sul vecchio router avevo configurato il servizio di ip dinamico con no-ip, mi sapete dire se con questo router posso continuare ad usarlo?.
Anche io utilizzo no-ip ed ho questo router e ti confermo che funziona senza problemi.
Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
A me hanno consegnato il modem ma ancora la linea non è passata a wind (sono ancora con TIM). Ho disattivato la funzione TR069 come spiegato nel video, in modo che il D-link non faccia l'aggiornamento automatico e mi rimanga al firmware 2017. Spero d'aver capito bene :p
Una domanda.. per impostare ip statici, ad es. per il NAS, il raspberry, ecc ecc.. ho visto che si può fare da http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolstaticaddr?pool=1
ma a questa pagina non ci si arriva navigando nel menu grafico? Solo conoscendo il link diretto?
Gabriyzf
07-06-2018, 10:29
oggi mi sono svegliato e il voip non funzionava, led rosso.
ho resettato il router e non si accende nemmeno il led, nè rosso nè verde.
cosa dovrei fare?
ho il fw 04052018
https://s33.postimg.cc/cho1nn3nj/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
Questa mattina zona Milano ci sono seri problemi all'infrastruttura (gestita da TIM)
MaseTheSage
07-06-2018, 10:36
Gentile MaseTheSage, intanto complimenti per l'ottimo lavoro svolto finora, volevo associarmi alla richiesta di aiuto alla quale hai dato risposta.
Anche io ho solo il fw aggiornato 2018, e come dici tu mi accontenterei di avere un telnet meno castrato, mantenendo il VOIP e il tr069 attivo.
Puoi per favore dare agli utonti come me indicazione semplice dei passaggi da effettuare partendo da zero, se non ho capito male dovrei:
1 - scaricare il configpopuli 2017
2 - caricare la configurazione di configpopuli (questo passaggio dovrebbe sovrascrivere la mia configurazione VOIP con una generica e quindi perderei temporaneamente la linea telefonica
3 - se nel Configpopuli il tr069 è disabilitato, dovrei abilitarlo, fare un reset hardware e la linea VOIP dovrebbe riabilitarsi automaticamente.
Mi confermi se è così, oppure ho fatto un casino pazzesco? :D :mc:
GRAZIE
ha capito benissimo :D
in realta nel config populi il tr069 è ABILITATO... quindi caricando la config nel firmware 2018 hai qualcosa in piu nel telnet e ti dovrebbe ricaricare la configurazione voip
Gabriyzf
07-06-2018, 10:40
Questa mattina zona Milano ci sono seri problemi all'infrastruttura (gestita da TIM)
ok, quindi io che sono a 15 km da milano, può essere quello il problema?
è "normale" che il led del voip non sia neanche acceso di rosso ma proprio spento?
@Gabriyzf
Anche in Brianza (verificato da colleghi di lavoro) hanno lo stesso problema.
lupodrillo
07-06-2018, 12:32
Salve ragazzi, ho un telefono Voip siemens gigaset a 510 ip, lo posso usare ugualmente con fibra infostrada e questo modem? o devo cambiare qualcosa?
A me hanno consegnato il modem ma ancora la linea non è passata a wind (sono ancora con TIM). Ho disattivato la funzione TR069 come spiegato nel video, in modo che il D-link non faccia l'aggiornamento automatico e mi rimanga al firmware 2017. Spero d'aver capito bene :p
Una domanda.. per impostare ip statici, ad es. per il NAS, il raspberry, ecc ecc.. ho visto che si può fare da http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolstaticaddr?pool=1
ma a questa pagina non ci si arriva navigando nel menu grafico? Solo conoscendo il link diretto?
Non me ne intendo molto; ma da quello che ho capito leggendo le tante pagine di questo forum se tu disabiliti il TR069 prima che ti installino tutto, il giorno che verranno a farti l'installazione il tuo modem non sarà in grado di ricevere la configurazione dal provider e quindi probabilmente il telefono via voip non funzionerà. Spero di aver capito male ma mi sa che succeda così.
Ciao
Bix
bancodeipugni
07-06-2018, 12:51
a meno che non conosci già le credenziali voip (ad esempio se prima avevi il 5582) almeno una volta il tr069 devi lasciarlo andare altrimenti non aggiorna i dati di login relativi alla fonia
Ciao a tutti
Continuano i comportamenti strani del modem.
Appena attivata la fibra (100mb) tutto andava bene. Il download corrispondeva alla portante, non c'erano disconnessioni, le due bande venivano trovate dai dispositivi senza disconnessioni.
Poi è arrivato il nuovo firmware e da lì sono iniziati i problemi.
Disconnessioni, frequenza a 5ghz sparita, download ridotto, impossibilità di associare più dispositivi.
Ho eseguito un reset di fabbrica, escluso la precedente config salvata, rieseguito il DOWNGRADE alla versione 17 ma nulla.
Qualcuno è così gentile da consigliarmi eventualmente qualche mossa da mettere in atto?
Non uso voip
Questi i miei dati portante
https://preview.ibb.co/cGHi2o/Screenshot_20180607_143656_1.jpg (https://ibb.co/nvzwNo)
Ragazzi io ho il dlink 5592 con il fw di maggio installato di fabbrica.
Per fare il downgrade mi basta solo installare il .sig, come indicato da resky?
Poi una volta fatto perdo tutte le impostazioni?
I comandi telnet cominciano già a funzionare? grazie mille.
DOWNGRADE del FW per leggere la password del VoIp
Per vederla in chiaro, dovete semplicemente installare la prima versione firmware del 5592 la: 20170908
Basta installare il file .sig che è dentro lo zip che trovate QUI
cabernet54
07-06-2018, 14:58
ha capito benissimo :D
in realta nel config populi il tr069 è ABILITATO... quindi caricando la config nel firmware 2018 hai qualcosa in piu nel telnet e ti dovrebbe ricaricare la configurazione voip
Grazie molte MaseTheSage per la tempestiva risposta! ;)
Gabriyzf
07-06-2018, 14:59
@Gabriyzf
Anche in Brianza (verificato da colleghi di lavoro) hanno lo stesso problema.
ritornato a fuznionare con un reset di fabbrica.
Chissà cosa è successo...
grazie
Ragazzi io ho il dlink 5592 con il fw di maggio installato di fabbrica.
Per fare il downgrade mi basta solo installare il .sig, come indicato da resky?
Poi una volta fatto perdo tutte le impostazioni?
I comandi telnet cominciano già a funzionare? grazie mille.
DOWNGRADE del FW per leggere la password del VoIp
Per vederla in chiaro, dovete semplicemente installare la prima versione firmware del 5592 la: 20170908
Basta installare il file .sig che è dentro lo zip che trovate QUI
Aggiornata la guida, prima pagina terzo post per chi ha il fw di Maggio 2018 .. torna in prima pagina e trovi i passaggi giusti per te :)
Petekkia
07-06-2018, 16:25
Buongiorno,
Oggi mi hanno attivato la fibra. Risiedo a Sesto San Giovanni.
Il router si è aggiornato automaticamente al firmware di maggio.
È normale che anche collegando notebook via LAN al router io non riesca ad andare oltre i 430 Mb? Ho fatto svariati speed test.
Notebook icore5.
Cioè, voglio dire, è normale che sia così e mi devo accontentare? Devo aspettare un po' e si sistema tra qualche giorno? Oppure devo fare presente il problema (ammesso che lo sia?)
Grazie.
Buongiorno,
Oggi mi hanno attivato la fibra. Risiedo a Sesto San Giovanni.
Il router si è aggiornato automaticamente al firmware di maggio.
È normale che anche collegando notebook via LAN al router io non riesca ad andare oltre i 430 Mb? Ho fatto svariati speed test.
Notebook icore5.
Cioè, voglio dire, è normale che sia così e mi devo accontentare? Devo aspettare un po' e si sistema tra qualche giorno? Oppure devo fare presente il problema (ammesso che lo sia?)
Grazie.
Ovviamente stai parlando di FTTH ?!?
Petekkia
07-06-2018, 17:22
Ovviamente stai parlando di FTTH ?!?
Ovviamente!
BigEaster
07-06-2018, 17:40
Buongiorno,
Oggi mi hanno attivato la fibra. Risiedo a Sesto San Giovanni.
Il router si è aggiornato automaticamente al firmware di maggio.
È normale che anche collegando notebook via LAN al router io non riesca ad andare oltre i 430 Mb? Ho fatto svariati speed test.
Notebook icore5.
Cioè, voglio dire, è normale che sia così e mi devo accontentare? Devo aspettare un po' e si sistema tra qualche giorno? Oppure devo fare presente il problema (ammesso che lo sia?)
Grazie.
Vai troppo veloce, non riesco a seguirti!
Perdonami, è tutta invidia....:eek:
non ti sò dire del wifi perchè lo tengo spento e uso un altro router
Ma è una scheggia questo router, devo essere sincero, in meno di 60secondi da spento si accende boota e prende la portante :eek:
Ciao... ho un router tplink archer c9 dal 2015... fibra TIM prima 100 e poi 200... non ho avuto mai problemi nel configurare solo modem i vari accrocchi TIM...
sempre perfetto... sia la padella, poi il sircomm ed infine il nero V2...
con questo dlink 5592 ho tentato il PPoE come sempre, ma non sono riuscito a farlo funzionare... il router tplink non si connette a internet
suggerimenti?
Grazie
Petekkia
07-06-2018, 17:53
Forse devo aspettare che arrivi la mail di attivazione? Entrando nell'area clienti viene profilo 200 MB...
bancodeipugni
07-06-2018, 17:55
Buongiorno,
Oggi mi hanno attivato la fibra. Risiedo a Sesto San Giovanni.
Il router si è aggiornato automaticamente al firmware di maggio.
È normale che anche collegando notebook via LAN al router io non riesca ad andare oltre i 430 Mb? Ho fatto svariati speed test.
Notebook icore5.
Cioè, voglio dire, è normale che sia così e mi devo accontentare? Devo aspettare un po' e si sistema tra qualche giorno? Oppure devo fare presente il problema (ammesso che lo sia?)
Grazie.
non è detto che il collo di bottiglia sia la linea, potrebbe esserlo la scheda di rete integrata (via wifi è praticamente certo), ma anche i vari dispositivi a valle:
un disco lento, ram che successivamente va in swap ...
Aggiornata la guida, prima pagina terzo post per chi ha il fw di Maggio 2018 .. torna in prima pagina e trovi i passaggi giusti per te :)
Grazie mille Redsky, davvero.
Quindi facendo cosi potrei usufruire di tutti i comandi del telnet, compreso del cambio regione?
caricare la configurazione pulita del 2017 di MaseTheSage scaricabile QUI (si ringrazia MaseTheSage per il lavoro) e ==> mettete il modem offline (staccare il cavo DSL) <== parte importante
Prima carico la config 2017 e subito dop9 stacco il cavo, giusto?
Ciao a tutti, posseggo da pochi giorni questo router datomi con Infostrada. Ho bisogno di attivare e levare la rete ospiti all’occorrenza, ho la guida per attivare una rete ospiti ma volevo sapere se esiste modo veloce o qualche app d-link per attivare e disattivare questa funzione...
Grazie a chi mi vorrà aiutare...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non me ne intendo molto; ma da quello che ho capito leggendo le tante pagine di questo forum se tu disabiliti il TR069 prima che ti installino tutto, il giorno che verranno a farti l'installazione il tuo modem non sarà in grado di ricevere la configurazione dal provider e quindi probabilmente il telefono via voip non funzionerà. Spero di aver capito male ma mi sa che succeda così.
Ciao
Bix
Grazie della "dritta" ;)
Per il momento mi hanno attivato l'adsl... perchè da me non arriva la fibra Wind ma solo TIM... Ma terrò presente il tuo consiglio se dovessero propormi la fibra.
Petekkia
08-06-2018, 05:57
Nella prima pagina c'è il link per visualizzare il connect rate. Seguendo il link però mi dice che non c'è connessione ADSL.
Esiste un modo per verificare connect rate in FTTH?
@Petekkia
Hai usato
Home -> Configurazione -> Interfacce fisiche -> Linea DSL -> Statistiche
Il DLink gestisce il provider no-ip per quanto riguarda l'ip dinamico.
Non l'ho provato ma direi che non dovresti avere problemi.
https://thumb.ibb.co/dchFV8/DLink5592_no_ip.jpg (https://ibb.co/dchFV8)
Perfetto, grazie mille!
Chissà cos'è la modalità offline...
Aggiornata la guida, prima pagina terzo post per chi ha il fw di Maggio 2018 .. torna in prima pagina e trovi i passaggi giusti per te :)
Grazie mille Redsky, davvero.
Quindi facendo cosi potrei usufruire di tutti i comandi del telnet, compreso del cambio regione?
caricare la configurazione pulita del 2017 di MaseTheSage scaricabile QUI (si ringrazia MaseTheSage per il lavoro) e ==> mettete il modem offline (staccare il cavo DSL) <== parte importante
Prima carico la config 2017 e subito dopo stacco il cavo, giusto?
raga come posso risolvere il problema? il wifi perde connettivita per poi riprenderla, come se ci sono problemi di nat sul wifi cioe il wifi c'è ma non mi da connessione internet per poi riprendersi
ho disattivato il 5ghz cambiato anche il nome ssid ma ho sempre questo problema da quando si è aggiornato. Ho anche resettato
Disattiva il bandsteering. Se è già disattivato non ho idea.
erasmo86
09-06-2018, 07:46
Disattiva il bandsteering. Se è già disattivato non ho idea.
gia fatto ma niente, sempre problemi. Quindi solo io riscontro qiesto problema con il firmware di maggio?
Ciao a tutti, posseggo da pochi giorni questo router datomi con Infostrada. Ho bisogno di attivare e levare la rete ospiti all’occorrenza, ho la guida per attivare una rete ospiti ma volevo sapere se esiste modo veloce o qualche app d-link per attivare e disattivare questa funzione...
Grazie a chi mi vorrà aiutare...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non so esiste qualcosa di già fatto per android, ma se per caso hai qualche serverino sempre acceso in casa (tipo raspberry) basta che ti fai uno script che attivi o disattivi la rete ospiti al bisogno attraverso l'interfaccia telnet o ssh. (Io ho fatto così)
Lebron.23
09-06-2018, 10:01
Buongiorno a tutti,
da circa un mese ho attivato Wind Home Fibra 100 Mega, ogni tanto capita che internet si disconnette, tutti i led si chiudono e poi si riaccendono, come se il modem si riavviasse da solo, quale potrebbe essere il problema?
Inoltre a casa ho 2 telefoni, un fisso e un cordless, entrambi collegati direttamente al modem, il problema e che se rispondo al fisso e poi voglio continuare la conversazione sul cordless non riesco, il cordless mi da il tono di occupato..come posso risolvere?
Versione firmware: DVA-5592_A1_WI_20180405
Collegamento Fibra: FTTC
@Lebron.23
Potrebbe essere un riavvio del modem causa guasto o problemi di alinentazione.
I due telefoni sono collegati a TEL1 e TEL2 del modem?
Lebron.23
09-06-2018, 10:31
@Lebron.23
Potrebbe essere un riavvio del modem causa guasto o problemi di alinentazione.
I due telefoni sono collegati a TEL1 e TEL2 del modem?
Il problema del modem capita anche più volte in poco tempo, per esempio alcune volte capita 4-5 volte in mezz'ora..
Se dici che può essere l'alimentazione, dovrei provare a staccare e ricollegare il cavo o trovare un cavo simile e vedere se il problema si ripresenta..
Ma se è un guasto del modem come faccio a verificarlo?
Per quanto riguarda i telefoni si, sono entrambi collegati direttamente alle due porte del modem, come ho già scritto, non riesco a continuare la conversazione passando dal fisso al cordless, perchè quest'ultimo mi da la linea occupata..
@Lebro.-23
Un altro utente aveva un problema di riavvi del mdoem.
Ha cambiato l'alimentatore (non il cavo) e il problema si è risolto.
Puoi fare la prova se è il mdoem solo avendo un altro mdoem.
Se i due telefoni sono colelgati su TEL1 e TEL2 non puoi passare da un telefono all'altro.
Dovrebebro essere collegati in parallelo su TEL1.
BigEaster
09-06-2018, 11:31
@Lebro.-23
Se i due telefoni sono colelgati su TEL1 e TEL2 non puoi passare da un telefono all'altro.
Dovrebebro essere collegati in parallelo su TEL1.
Mi sembra strano che non si possa passare da TEL1 a TEL2 e viceversa....
dovrebbe esserci una numerazione per contattare gli interni...
uso il condizionale perché non so come si potrebbe fare sul DLink.
Sul 7490 è banale.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.