View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1
Ho lo stesso identico problema, raga ma se cambio modem per uno migliore risolvo questo problema che mi stà stressando da giorni?
Grazie
Io sto aspettando che esca il Fritzbox 7590AX questo autunno. Per adesso mi tengo il sercomm che mi hanno mandato (haimè) in sostituzione del
dlink.
è possibile fare un downgrade del firmware con questo modem?
è possibile fare un downgrade del firmware con questo modem?
Guarda nel primo link
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45325505&postcount=1
Ho lo stesso identico problema, raga ma se cambio modem per uno migliore risolvo questo problema che mi stà stressando da giorni?
Grazie
Il problema è trovare un router decente che abbia:
- VOIP
- WIFI AX
- almeno 1 lan 2.5gbit in virtù di upgrade futuro
- interfaccia-configurabilità decente
attualmente sul mercato non c'è nulla mi pare
essedi59
21-04-2021, 18:55
Il problema è trovare un router decente che abbia:
- VOIP
- WIFI AX
- almeno 1 lan 2.5gbit in virtù di upgrade futuro
- interfaccia-configurabilità decente
attualmente sul mercato non c'è nulla mi pare
A leggere questo documento sembra che il passaggio da AC ad AX non offra molto per un utente domestico: https://www.duckware.com/tech/wifi-in-the-us.html
Questo prezioso modem riesce ad andare ai limiti superiori delle rapide connessioni Wi-Fi AC, con BW a 160MHz siamo al massimo.
Con la Wi-Fi AX o Wi-Fi6 si riesce a realizzare una interconnessione multipla senza interferenze incrociate pur mantenendo le più alte velocità di connessione tra molti dispositivi. Di certo il limite attuale sarebbe quello di avere tutti i dispositivi capaci di connettersi in Wi-Fi AX.
Kernel32
01-05-2021, 16:26
Ciao a tutti, ho la necessità di assegnare via DHCP un diverso DNS (open DNS family) a due dispositivi (PC e tablet).
Per questo scopo ho creato un DHCP pool secondario (con i DNS che mi interessano) e inserito le due reservation (IP + mac adderss).
Purtroppo i due client continuano a prendere l'IP dal pool primario.
Riesco a far funzionare la cosa settando su "criteri di associazione al pool" l'indirizzo mac di uno dei due (vedi immagine). Il problema è che è possibile impostarne uno solo (mentre me ne servirebbero due):
https://i.postimg.cc/t4RCv9bs/dns.jpg
Avete suggerimenti? :mc:
Prof. Nerpiolini
03-05-2021, 01:13
Come non scritto...
Continuando a leggere le varie pagine a ritroso ho trovato le risposte... :p
Casomai, se avrò altri dubbi/problemi posterò ancora... :D
essedi59
05-05-2021, 14:50
No non e' possibile selezionare i canali diversi da 36-40-44-48. Quelli giocoforza vengono selezionati automaticamente dal dispositivo.
C'è un motivo per questa limitazione della selezione manuale di Wifi2 5GHz sui canali 36 - 48?
Se si imposta il canale su Auto, con Banda in uso a 80 MHz, può capitare di trovarsi sui canali 52 - 64 o sui canali 100 - 112, con un funzionamento regolare.
Quindi non sembra esserci un limite tecnico nello gestire quelle frequenze.
Sui canali 52 - 64 non avrei sovrapposizioni con altri segnali.
Ciao a tutti, sto provando a collegare un telefono al router. Mi sono fatto dare username e password del servizio dal Wind e li ho inseriti, ma non riesco a connettermi alla rete voip.
https://i.imgur.com/Rq4Wade.png
https://i.imgur.com/DR2R33C.png
Cosa mi sfugge?
Grazie!
makis19671967
05-05-2021, 23:38
Ciao a tutti, sto provando a collegare un telefono al router. Mi sono fatto dare username e password del servizio dal Wind e li ho inseriti, ma non riesco a connettermi alla rete voip.
https://i.imgur.com/Rq4Wade.png
https://i.imgur.com/DR2R33C.png
Cosa mi sfugge?
Grazie!
ciao. se la linea è stata attivata di recente potrebbero essere sbagliati i parametri dei server. prova ad utilizzare voip.windtre.it al posto di voip.libero.it e windtre.it al posto di sip.infostrada.it questo soprattutto se nella pagina principale della configurazione voip vedi la scritta "Registrazione in corso..."
essedi59
06-05-2021, 08:25
Ciao a tutti, sto provando a collegare un telefono al router. Mi sono fatto dare username e password del servizio dal Wind e li ho inseriti, ma non riesco a connettermi alla rete voip.
https://i.imgur.com/Rq4Wade.png
https://i.imgur.com/DR2R33C.png
Cosa mi sfugge?
Grazie!
A me ha funzionato Zoiper5 inserendo l'indirizzo IP 151.6.11.169 come proxy, seguendo un suggerimento postato in questo thread.
ciao. se la linea è stata attivata di recente potrebbero essere sbagliati i parametri dei server. prova ad utilizzare voip.windtre.it al posto di voip.libero.it e windtre.it al posto di sip.infostrada.it questo soprattutto se nella pagina principale della configurazione voip vedi la scritta "Registrazione in corso..."
Niente da fare. Non c'è un log? Comunque sì, ho "Registrazione in corso...".
makis19671967
06-05-2021, 17:34
hai per caso cambiato i dns in questo menu : Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Interfaccia IP>>IPv4?
in questo caso non ti risolve l'indirizzo del server voip.
se è così metti questo indirizzo ip 151.6.93.166 in tutti i posti in cui c'è voip.libero.it
cmq se possibile dacci qualche info in più.. esempio: provider internet, tipo di connessione, modello del modem e firmware
hai per caso cambiato i dns in questo menu : Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Interfaccia IP>>IPv4?
in questo caso non ti risolve l'indirizzo del server voip.
se è così metti questo indirizzo ip 151.6.93.166 in tutti i posti in cui c'è voip.libero.it
cmq se possibile dacci qualche info in più.. esempio: provider internet, tipo di connessione, modello del modem e firmware
Grande... Registrato! Era quello, scemo io a non arrivarci.
Ora riesco a chiamare ma non a ricevere, ma magari è questione di tempo. Come "Stato chiamata" mi dà inattivo, può essere per quello?
makis19671967
07-05-2021, 13:43
ciao. hai reimpostato i dns di default? se sì, salva la configurazione e poi riavvia il modem
ciao. hai reimpostato i dns di default? se sì, salva la configurazione e poi riavvia il modem
Ciao, intendi qui?
https://i.imgur.com/YJhdLLB.png
Penso di sì, ma il risultato è sempre quello.
Comunque ho una fttc 200 mbit con Wind, Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20180405.
Sennò dove dicevi prima ho questo:
https://i.imgur.com/pZkWCP4.png
makis19671967
09-05-2021, 02:00
scusa, ma se hai wind ti conviene salvare la configurazione attuale, fare un reset di fabbrica e attendere 10-15 minuti che si configuri da solo. a quel punto ti stampi o ti salvi le pagine della configurazione originale, rimetti su la tua e poi modifichi quello che è diverso nella parte voip ecc. oppure dopo ripristinato il modem cambi solo quello che ti interessa (tipo password wifi, nome rete ecc)
Salve a tutti, mi sono iscritto dopo aver cercato nel thread un problema simile al mio, ma non ci sono riuscito.
Ho un contratto FTTC con Wind da poco più di due anni, con modem in comodato DLink 5592. In questo periodo ha avuto i pregi e difetti illustrati in questa discussione, ma da un paio di mesi ho un problema strano e ripetitivo.
Circa una volta al giorno il modem/router si blocca, è come congelato.
- Tutti i led sono verdi
- nessuna connessione a internet
- WIFI trasmesso, ma non funziona
- DHCP non funziona
- Impossibile connettersi sia via web che console
- Telefono isolato
L'unica cosa strana è che i dispositivi cablati con IP fisso sono ancora raggiungibili e si parlano (le telecamere continuano a inviare dati al NAS che registra).
Contattato Wind che dopo un paio di inutili reset e prove banali mi ha inviato un nuovo dispositivo.
Tempo un giorno e ancora il problema!:muro:
Io sto facendo delle prove mie, ma qualcuno ha avuto un problema simile?
Suggerimenti?
Grazie.
Alessandro
makis19671967
09-05-2021, 13:06
ma quando ti si presenta il problema poi riesci a sbloccarlo?
ma quando ti si presenta il problema poi riesci a sbloccarlo?
A basta spegnere e riaccendere!!
Salve a tutti, mi sono iscritto dopo aver cercato nel thread un problema simile al mio, ma non ci sono riuscito.
Ho un contratto FTTC con Wind da poco più di due anni, con modem in comodato DLink 5592. In questo periodo ha avuto i pregi e difetti illustrati in questa discussione, ma da un paio di mesi ho un problema strano e ripetitivo.
Circa una volta al giorno il modem/router si blocca, è come congelato.
- Tutti i led sono verdi
- nessuna connessione a internet
- WIFI trasmesso, ma non funziona
- DHCP non funziona
- Impossibile connettersi sia via web che console
- Telefono isolato
L'unica cosa strana è che i dispositivi cablati con IP fisso sono ancora raggiungibili e si parlano (le telecamere continuano a inviare dati al NAS che registra).
Contattato Wind che dopo un paio di inutili reset e prove banali mi ha inviato un nuovo dispositivo.
Tempo un giorno e ancora il problema!:muro:
Io sto facendo delle prove mie, ma qualcuno ha avuto un problema simile?
Suggerimenti?
Grazie.
Alessandro
Se il tuo modem non è guasto:
1] Assicurarsi che sia montato in posizione verticale perché i chip si surriscaldano di meno
2] sostituire l'alimentatore a 12 Volt con uno affidabile, come quello del modem Sercomm
Al quarto modem sostituito la soluzione si è rivelata affidabile: prima si bloccava ogni 24-36 ore, ora sono oltre 15 giorni che funziona bene
Avevo pensato anche io alla temperatura in quanto è dentro ad un cabinet assieme ad altre apparecchiature, ma se andava bene d'estate mi stupivo che ora avesse problemi. E poi dopo averlo cambiato!
Ora ho fatto delle piccole modifiche fermando dei servizi che lo scorso anno non c'erano e magicamente da domenica mattina sta funzionando regolarmente.
Ora prova a riattivare pian piano quello che ho fermato e vediamo se individuo una causa.
Alessandro
Avevo pensato anche io alla temperatura in quanto è dentro ad un cabinet assieme ad altre apparecchiature, ma se andava bene d'estate mi stupivo che ora avesse problemi. E poi dopo averlo cambiato!
Anche io ne ho cambiati tanti e ne ho cercato di usati per evitare il Sercomm.
I difetti non sparivano mai, ora con il modem in piedi e con l'alimentatore del Sercomm va tutto bene da parecchie settimane.
Lo stesso modem D-Link 5592 usato mi si bloccava molto frequentemente, come pure i 4 ricevuti da Wind.
Pure a me fa strano questa situazione, forse era solo una banale questione di alimentatore difettoso?
Dalle prove che ho fatto sembra che appena apro la porta 443 (o anche una qualsiasi che devio su 443 all'interno) dopo circa 24 ore compare il problema.
Con quel servizio bloccato è andato avanti alcuni giorni senza problemi.:wtf:
Non capisco che problema sia o se è un caso..
Idee?
Ale
baiano05
23-06-2021, 15:44
Salve.
Cosa mi consigliate per migliorare il wifi di questo modem? Firmware DVA-5592_A1_WI_20191219.
Da quando mi hanno attivato una ftth tim con modem libero e lo utilizzo solo come router, sono apparsi tutti i suoi limiti. In pratica mi accordo dell'upgrade solo standone in prossimità (ma vorrei rimandare spese sostenute a quando il wifi 6 sarà più diffuso e abbordabile)
Uso wifi con wpa2 solo n e ac, band steering disattivato, dhcp attivo sul modem, canali fissi 1 e 40, bande in uso 80 mhz e 40 mhz rispettivamente sulla 5ghz e 2.4 ghz, potenza 100% su entrambe...
mi sembra faccia tanti errori (Errori Trasmessi:22040, Errori Ricevuti:1361114 dopo qualche ora dal reset, non credo conteggi il voip non impostato)
Dalle prove che ho fatto sembra che appena apro la porta 443 (o anche una qualsiasi che devio su 443 all'interno) dopo circa 24 ore compare il problema.
Con quel servizio bloccato è andato avanti alcuni giorni senza problemi.:wtf:
Non capisco che problema sia o se è un caso..
Idee?
Ale
Ho il tuo stesso problema da circa 15 giorni. Inizialmente si presentava ogni 5/6 giorni. Da ieri circa ogni 16/24 ore. Non ho servizi attivi solo un ftp quindi porta 21 ma è li da almeno 3 anni e mai dato problemi. Provato a cambiare router ma niente, staccato tutti i dispositivi di casa domotica quindi niente connesso solo 1 cel in wifi e 1 pc in lan ma niente problema persiste.
Qualcuno sa settare il QOS di questo router? Vorrei dare la priorità al pc da gioco e toglierla agli altri dispositivi.
Salve.
Cosa mi consigliate per migliorare il wifi di questo modem? Firmware DVA-5592_A1_WI_20191219.
Da quando mi hanno attivato una ftth tim con modem libero e lo utilizzo solo come router, sono apparsi tutti i suoi limiti. In pratica mi accordo dell'upgrade solo standone in prossimità (ma vorrei rimandare spese sostenute a quando il wifi 6 sarà più diffuso e abbordabile)
Uso wifi con wpa2 solo n e ac, band steering disattivato, dhcp attivo sul modem, canali fissi 1 e 40, bande in uso 80 mhz e 40 mhz rispettivamente sulla 5ghz e 2.4 ghz, potenza 100% su entrambe...
mi sembra faccia tanti errori (Errori Trasmessi:22040, Errori Ricevuti:1361114 dopo qualche ora dal reset, non credo conteggi il voip non impostato)
Ciao, come l'hai configurato per usarlo con l'FTTH di TIM?
L'hai prima resettato alle impostazioni di fabbrica?
Salve ragazzi,
ho infostrada fibra 100mb con questo router aggiornato all'ultimo firmware. Quando da fisso chiamo verso un numero illiad o un numero voip ricevo sempre il tono di occupato.
Volevo capire se sono problemi solo della mia linea oppure è una cosa comune alla rete voip infostrada. Avete notato se vi succede una cosa simile?
roughnecks
17-07-2021, 16:44
Quando da fisso chiamo verso un numero illiad o un numero voip ricevo sempre il tono di occupato.
Ho appena provato a chiamare il mio numero voip configurato su smartphone e squilla tranquillamente.
Salve ragazzi,
ho infostrada fibra 100mb con questo router aggiornato all'ultimo firmware. Quando da fisso chiamo verso un numero illiad o un numero voip ricevo sempre il tono di occupato.
Volevo capire se sono problemi solo della mia linea oppure è una cosa comune alla rete voip infostrada. Avete notato se vi succede una cosa simile?
Va aggiornato un parametro del VoIP, lo avevo scoperto circa 1 anno fa per la versione firmware mod. su questo forum.
Basta cambiare una spunta di un parametro che sembra tutt'altra cosa.
Prova a vedere nel forum o chiedi assistenza a Windtre
Va aggiornato un parametro del VoIP, lo avevo scoperto circa 1 anno fa per la versione firmware mod. su questo forum.
Basta cambiare una spunta di un parametro che sembra tutt'altra cosa.
Prova a vedere nel forum o chiedi assistenza a Windtre
Ti ringrazio, avevo messo mano ad alcuni parametri ma fortunatamente ricordavo l'ultima modifica fatta. Mi è bastato levare la spunta alla soppressione del silenzio per il codec G.729 ed ora è tornato a funzionare.
Ti ringrazio, avevo messo mano ad alcuni parametri ma fortunatamente ricordavo l'ultima modifica fatta. Mi è bastato levare la spunta alla soppressione del silenzio per il codec G.729 ed ora è tornato a funzionare.
Cosa c'entra la soppressione del silenzio del codec G.729 con linibizione delle chiamate in uscita verso Illiad non si sa.
Poi le chiamate in entrata dagli utenti Illiad vanno comunque sempre bene con qualsiasi impostazione è ancora più strano.
Speriamo che qualcuno possa aiutarmi.
Ho un modem DVA-5592 (fornito da Wind) a cui vorrei collegare una chiavetta 4g da usare come connessione di backup.
Quindi, dopo aver controllato le chiavette compatibili su CONFIGURAZIONE -> RETE MOBILE -> MODEM USB, ho acquistato una Huawei E3372 in cui ho inserito una sim dati Wind.
La chiavetta nel PC funziona perfettamente (pin disabilitato e si connette al volo) però, se la inserisco nell'USB del modem, il modem non la vede nonostante sia tra quelle compatibili.
Ho provato a contattare Wind e Huawei, ho provato a cercare su internet ed ho anche provato a ripristinare il modem senza alcun successo.
A questo punto, prima di restituire la chiavetta, mi chiedo: c'è qualcuno che ha configurato una connessione di backup su rete mobile tramite un modem USB collegato al DVA-5592?
Dopo aver letto di tutto, mi rispondo da solo:
...ho acquistato una Huawei E3372 in cui ho inserito una sim dati Wind ... il modem non la vede...
...ho preso una chiavetta usb 4g, huawei e3372 ... e ovviamente non viene riconosciuta automaticamente...
... Se vi serve una chiavetta LTE/4G da abbinare con il router DVA-5592 prendete D-Link DWM-222 è andate sul sicuro! Si configura tutto in automatico...
Quindi, ho restituito la E3372 e prenderò la DWM-222 (sperando che funzioni).
virtual89
31-07-2021, 15:51
Vendo questo modem a buon prezzo, se qualcuno fosse interessato mi contatti in privato.
Il mercatino non funziona così, vedi il regolamento del forum.
...ho restituito la E3372 e prenderò la DWM-222 (sperando che funzioni)...
Restituita anche la DWM-222 che il DVA-5592 non vede neppure col binocolo!
E dire che sono tutti e due D-Link e che, sulla carta, sono perfettamente compatibili.
Mi sa che lascio perdere...
Buongiorno a tutti e molte grazie per aver creato questo utilissimo thread!
Sto tentando di eseguire la funzione del pulsante di disattivazione/attivazione della Wi-Fi dal PC, ma senza troppo successo.
Finora tutto ciò che sono riuscito ad ottenere è l'accesso al router tramite "putty.exe".
Se esiste, sarei davvero lieto di poter conoscere un modo per abilitare/disabilitare la Wi-Fi dal PC.
Moltissime grazie anticipate per qualsiasi aiuto al riguardo.
Edit: Ciò che mi piacerebbe fare è attivare o disattivare la Wi-Fi eseguendo uno script, senza accedere al router tramite l'interfaccia web.
salve ragazzi sono passato alla fibra ftth. è possibile usare il modem come router usando ??
Raga vorrei usare il d link come access point. Ho il modem fibra al piano terra e vorrei usare il dlink per creare una nuova linea wifi e usare le porte gigabit. Mi sapete dire come fare?
Scusate, ho usato la funzione cerca ma senza risultati, non posso leggere tutte le pagine di questo thread.
Volevo sapere se posso usare questo modem con Sky wifi ftth.
Grazie
makis19671967
15-08-2021, 11:37
direi di sì, visto che ha una porta SFP devi solo chiedere conferma a SKY; peraltro mi sembra che la loro offerta preveda la fornitura del loro modem
Raga vorrei usare il d link come access point. Ho il modem fibra al piano terra e vorrei usare il dlink per creare una nuova linea wifi e usare le porte gigabit. Mi sapete dire come fare?
Sono riuscito a configurarlo. Bisogna dare come indirizzo ip al d link 192.168.1.2 e disabilitare il server dhcp e mettere il cavo lan nelle porte gialle e non nella porta wan. Cosi funziona
baiano05
07-09-2021, 15:26
Qualcuno cortese sa dirmi se, col firmware 20191219, sia ancora possibile accedere alla pagina delle varie aree geogradiche/paesi ?
Ci provo da qualche settimana ma non ci capisco granchè
littlesaint
14-09-2021, 09:25
Buongiorno, qualcuno ha utilizzato QoS? Dovrei semplicemente dare priorità ai video in streaming, ovvero alle telecamere ip installate. La configurazione mi sembra decisamente complicata, qualcuno sa aiutarmi? Grazie :muro:
Buongiorno, qualcuno ha utilizzato QoS? Dovrei semplicemente dare priorità ai video in streaming, ovvero alle telecamere ip installate. La configurazione mi sembra decisamente complicata, qualcuno sa aiutarmi? Grazie :muro:
Di fatto il dva e' linux 3.4.11 quindi per fare le configurazioni devi basarti sui concetti del qos di linux.
https://etutorials.org/Networking/Integrated+cisco+and+unix+network+architectures/Chapter+13.+Policy+Routing+Bandwidth+Management+and+QoS/Linux+QoS/
qui trovi una spiegazione in italiano
https://didattica-2000.archived.uniroma2.it//TPI2/deposito/TPI2-QoS.pdf
Non considerare.
Ho sbagliato sezione
scusate
Ciao a tutti, sapete come far funzionare il server ftp per accedere in remoto ad un HDD collegato al modem? ho caricato un ddns funzionante, riesco ad accedere in locale all'hdd da tutti i pc della rete senza ftp ma con ftp://mionome.dlink.ddns.com da uno smartphone (con rete mobile) non mi si apre proprio nulla... solo una volta per qualche secondo su internet explorer
EDIT: non so per quale motivo funziona ora, alla fine i settaggi erano tutti corretti.
Vi volevo chiedere: esiste qualche modo per effettuare lo strem dei contenuti del server ftp (per esempi di video), senza dover per forza dover scaricare il file di interesse sul pc??
Grazie
bancodeipugni
03-10-2021, 21:39
bisognerebbe attivare dlna ma non c'e'
bisogna andare con la condivisione samba normale e demandare tutta la riproduzione alla macchina chiamante:
https://www.promozione-adsl.it/offerte-infostrada/condividere-hard-disk-rete-router-d-link-infostrada-dva-5592/
non c'e' scritto ma occhio al tipo di file system del disco: non credo vada bene tutto...
bisognerebbe attivare dlna ma non c'e'
bisogna andare con la condivisione samba normale e demandare tutta la riproduzione alla macchina chiamante:
https://www.promozione-adsl.it/offerte-infostrada/condividere-hard-disk-rete-router-d-link-infostrada-dva-5592/
non c'e' scritto ma occhio al tipo di file system del disco: non credo vada bene tutto...
si infatti per la condivisione in rete locale non c'è quel problema, in quanto il file non deve essere scaricato...in remoto quindi non c'è nulla da fare?
bancodeipugni
07-10-2021, 21:06
scaricare per intero ? dovresti poter avviare la riproduzione e poi il lettore bufferizza, non serve prescaricare tutto, certo l'upload deve tenere botta alla riproduzione altrimenti scatta
poi c'e' che tenere un samba aperto all'esterno non è il massimo
meglio provare su vpn che è più sicura e puoi simulare una connessione locale:
resta pero' sempre da vedere se la banda passante di upload consente uno streaming fluido...
guarda io utilizzo la condivisone in locale (quindi se connesso alla stessa rete) e non da alcun problema, invece lo streaming su altra rete utilizzando ftp mi obbliga per forza a scaricare interamente il file. Non c'è modo di visualizzarlo senza doverlo scaricare?
roughnecks
10-10-2021, 17:53
guarda io utilizzo la condivisone in locale (quindi se connesso alla stessa rete) e non da alcun problema, invece lo streaming su altra rete utilizzando ftp mi obbliga per forza a scaricare interamente il file. Non c'è modo di visualizzarlo senza doverlo scaricare?
FTP (File Transfer Protocol) non è pensato per fare streaming.
roughnecks
10-10-2021, 18:17
Per avere una sorta di streaming dovresti abilitare SMB dall'esterno verso il router ed avere un HDD collegato alla presa USB.
Non mi pare di trovare impostazioni dedicate come quella dell'FTP remoto, quindi è tutto da sperimentare.
bancodeipugni
10-10-2021, 21:37
la cosa più fattibile è impostare la vpn e poi fare il collegamento come se fosse una rete locale
ma la banda di upload deve essere più che sufficiente
... e pensare che il 5582 dlna ce lo dovrebbe avere questo no... :muro:
roughnecks
10-10-2021, 21:58
Stasera a seguito di questa domanda ho provato a vedere se la VPN PPTP, configurata parecchio tempo fa sul cellulare, ancora funzionava..
Risultato.. non capisco come sia possibile che:
1) Si connette e mi dice attiva anche quando sono sotto WiFi sul telefono, anziché dati (l'ho attivata per sbaglio prima di switchare connessione).
2) Quando mi connetto coi dati non c'è più verso di accedere ai dischi condivisi, ma la VPN funziona regolarmente.
Ricordo che funzionava tutto perfettamente all'epoca e l'unica cosa impossibile era connettersi all'interfaccia web del router.
L'unica cosa che ho controllato adesso è che non fosse un problema del firewall di Windows - e non lo è. Altre cose non mi vengono proprio in mente.
Non che la cosa mi tocchi più di tanto, non l'ho mai usata quella VPN, mi scoccia solo che non funzioni più al 100%.
bancodeipugni
10-10-2021, 22:06
sarà l'impostazione della sottorete: io usavo openvpn tramite altro router era un po' diverso e bisognava impostare una subnet diversa: questo ha 3000 barracchenate, non si sa neanche quale cipher va a usare...
ok vi ringrazio, diciamo me ne farò una ragione dello streaming...vi volevo chiedere ancora: è possibile condividere tramite ftp solo alcune cartelle del hhd collegato all'usb o bisogna per forza condividere tutto il contenuto? Grazie ancora
andreabigas
24-10-2021, 18:26
Ciao,
Di recente non sono più riuscito a stabilire una connessione PPPoE usando un Fritzbox. Ho approfittato allora per cambiare setup, eliminando il router e acquistando un modem CPE 4G+ Tplink (MR600) con l'intento di usarlo con ebackup insieme al Dlink DVA5592. Eh sì perché avevo notato che ha il failover su porta WAN.
Ho provato a collegarlo in WAN ma sembra fungere da failover per il modem 4G perché la connessione FTTC viene sospesa in sua presenza. Anche il Tplink prevede la possibilità di essere usato come backup ma ho provato a impostarlo come Router inserendo i dati per la connessione PPPoE ma niente da fare. Devo solo tentare di verificare nuovamente la configurazione del Dlink.
A prescindere da tutto questo: qualcuno ha usato con successo la funzione prevista sul Dlink? Come quale configurazione?
ragazzi sapete come cambiare "paese" facilmente con l'ultima versione di firmware e se effettivamente porti a qualche miglioramento? grazie
Mi è rotto il modem, è capitato a qualcuno?
Wind mi ha mandato una ciofega invece di questo modem che ancora sto pagando.
Per voi è normale?
Grazie
Mi è rotto il modem, è capitato a qualcuno?
Wind mi ha mandato una ciofega invece di questo modem che ancora sto pagando.
Per voi è normale?
Grazie
Si, a me.
E si, anche a me hanno mandato un sercomm nonostante le mille rassicurazioni sul fatto che mi avrebbero spedito un dlink.
Normale o no purtroppo la risposta si basa sul concetto di "prodotto equivalente" che è alquanto interpretabile.
Non mi son troppo lamentato perché, nonostante varie imprecazioni per la configurazione ed evidente difficoltà nel gestire più di N apparati connessi del sercomm, mi hanno cambiato anche l'incolpevole sfp e son passato dalla 1000/100 alla 1000/200.
Io ho mandato la pec, oggi mi hanno chiamato e mi hanno detto che non hanno il d link. Io cambio operatore la cosa non mi garba. Paghi per un d link e poi te ne danno uno piu scarso.
Grazie
Wild Bull
13-11-2021, 17:03
Ciao, come l'hai configurato per usarlo con l'FTTH di TIM?
L'hai prima resettato alle impostazioni di fabbrica?
Buonasera. Anche io, a breve, avrò lo stesso problema/dubbio.
Qualcuno che può gentilmente darmi una dritta?
Grazie.
Buonasera, non sò se avete sentito parlare del problema con le tv samsung, che improvvisamente si collegano alla rete wifi, ma non riescono a navigare , ne trovare i server samsung; ho seguito le istruzioni in rete, per la parte tv, (aggiornamento, reset di fabbrica, reinstallazione della parte smart) ma niente..
La domanda è questa, come si aprono le porte sul 5592? Qualcuno ha risolto così
samsung 32 F5500, d-link 5592 su win 10:D
roughnecks
26-11-2021, 22:30
le porte di aprono come in qualsiasi altro router: nella schermata principale c'è la voce dedicata, che in Inglese recita: "Port Mapping".
MarkAndroid
01-12-2021, 09:49
Ciao,
se dovessi acquistare un altro modem DVA 5592 usato (in sostituzione dell'attuale), importando il file di configurazione del mio modem attualmente in uso, avrei qualche problema a livello di navigazione, di VOIP o altro?
Dovrei recuperare la password VOIP anche del nuovo DVA 5592 per poter telefonare o ripristinando il mio file di configurazione avrei esattamente un clone del mio attuale?
Grazie in anticipo per le info che mi darete
Ciao,
se dovessi acquistare un altro modem DVA 5592 usato (in sostituzione dell'attuale), importando il file di configurazione del mio modem attualmente in uso, avrei qualche problema a livello di navigazione, di VOIP o altro?
Dovrei recuperare la password VOIP anche del nuovo DVA 5592 per poter telefonare o ripristinando il mio file di configurazione avrei esattamente un clone del mio attuale?
Grazie in anticipo per le info che mi darete
Io ne avevo sempre 2 di questi modem, pure in caso di sostituzione per guasto, il salvataggio del modem precedente lo ho sempre caricato con successo sul modem nuovo.
Su questo era ben fatto
Ciao,
se dovessi acquistare un altro modem DVA 5592 usato (in sostituzione dell'attuale), importando il file di configurazione del mio modem attualmente in uso, avrei qualche problema a livello di navigazione, di VOIP o altro?
Dovrei recuperare la password VOIP anche del nuovo DVA 5592 per poter telefonare o ripristinando il mio file di configurazione avrei esattamente un clone del mio attuale?
Grazie in anticipo per le info che mi darete
Io ne avevo sempre 2 di questi modem, pure in caso di sostituzione per guasto, il salvataggio del modem precedente lo ho sempre caricato con successo sul modem nuovo.
Su questo era ben fatto
Fai attenzione che i firmware dei modem siano identici.
MarkAndroid
01-12-2021, 10:29
Fai attenzione che i firmware dei modem siano identici.
Grazie per la risposta.
Quindi ripristinando la configurazione dal mio attuale riesce a recuperare sia il numero di telefono sia la password. Ottimo!
Dove vedo la versione del firmware?
In alto a destra vedo su entambi DVA-5592_A1_WI_20191219
Ho notato che sul mio attuale (collegato) ho queste interfacce nello status:
DSL - INTERNET - Wireless Radio 1 - Wireless Radio 2 - Voip
Mentre sul nuovo vedo:
DSL - WEth - SFP - INTERNET - Wireless Radio 1 - Wireless Radio 2 - Voip
Praticamente sul nuovo (mi hanno detto che è stato resettato quindi c'è la configurazione di fabbrica e non collegato) vedo in più WEth e SFP
Grazie ancora per la risposta
Dunque i firmware sono identici, carica il tuo salvataggio attuale sul modem che ti è arrivato poi fai una verifica del corretto funzionamento.
MarkAndroid
09-12-2021, 07:55
Dunque i firmware sono identici, carica il tuo salvataggio attuale sul modem che ti è arrivato poi fai una verifica del corretto funzionamento.
Modem arrivato ieri e perfettamente funzionante!
Avrei un'altra domanda, mi è arrivato un messaggio dalla WindTre per informarmi che potrei avere la Fibra 1000 FTTH.
Il Dlink DVA5592 può supportare questa tecnologia (FTTH Fibra 1000)?
Chiedendo al centro WindTre della promo Fibra 1000, mi hanno riferito che dvrei acquistare per forza un altro modem da loro (sapevo che per legge si poteva anche non acquistarlo dal provider) anche perchè il mio DVA5592 (che sto ancora finendo di pagare le loro rate) non andrebbe più bene.
Prima di controbattere vorrei essere sicuro che il DVA5592 supporti la fibra 1000 FTTH e che posso non acquistare obbligatoriamente il modem da loro.
Grazie
Modem arrivato ieri e perfettamente funzionante!
Avrei un'altra domanda, mi è arrivato un messaggio dalla WindTre per informarmi che potrei avere la Fibra 1000 FTTH.
Il Dlink DVA5592 può supportare questa tecnologia (FTTH Fibra 1000)?
Chiedendo al centro WindTre della promo Fibra 1000, mi hanno riferito che dvrei acquistare per forza un altro modem da loro (sapevo che per legge si poteva anche non acquistarlo dal provider) anche perchè il mio DVA5592 (che sto ancora finendo di pagare le loro rate) non andrebbe più bene.
Prima di controbattere vorrei essere sicuro che il DVA5592 supporti la fibra 1000 FTTH e che posso non acquistare obbligatoriamente il modem da loro.
Grazie
Di suo il D-Link ha uno slot posteriore per inserire l'interfaccia ottica, che si trova in commercio attorno ai 25 Euro. Questo modem era fornito per le connessioni FTTH sin dall'inizio. Male che vada devono fornirti un semplice adattatore esterno ONT.
Va capito se loro ti forniscono un nuovo modem in linea con le esigenze attuali: ONT integrato e WiFi6 o a dir si voglia WiFi AX. In tal caso andrebbe valutato come un interessante miglioramento
MarkAndroid
09-12-2021, 09:16
Di suo il D-Link ha uno slot posteriore per inserire l'interfaccia ottica, che si trova in commercio attorno ai 25 Euro. Questo modem era fornito per le connessioni FTTH sin dall'inizio. Male che vada devono fornirti un semplice adattatore esterno ONT.
Va capito se loro ti forniscono un nuovo modem in linea con le esigenze attuali: ONT integrato e WiFi6 o a dir si voglia WiFi AX. In tal caso andrebbe valutato come un interessante miglioramento
Quindi potrei lasciare il DVA 5592 (con tutta la sua configurazione) e acquistare l'ONT.
Mi hanno fatto vedere il modem che dovrebbe essere il modello "WindTre Hub".
https://www.windtre.it/offerte-fibra/modem/
Se non sono obbligato e il DVA5592 va bene (finora non mi ha mai dato problemi e risco a coprire l'intera casa senza extender) vorrei provare a continuare così
Esistono 2 versioni, solo una ha la WiFi AX: qui sono vaghi perché quest'ultima la darebbero solo alle utenze per uso affari, non alle utenze domestiche.
La cosa è un poco fastidiosa, sono fondi di magazzino da smaltire
Se non sono obbligato e il DVA5592 va bene (finora non mi ha mai dato problemi e risco a coprire l'intera casa senza extender) vorrei provare a continuare così
Uno dei tanti motivi per cui mi sono procurato un DVA5592 usato.
MarkAndroid
09-12-2021, 09:30
Uno dei tanti motivi per cui mi sono procurato un DVA5592 usato.
Anche io adesso ho due DVA5592, per questo vorrei tenerlo.
Nel caso lascio la Fibra 100 che ho già :-)
Con queste info provo a chiamare WindTre e provo a chiedere il solo passaggio alla fibra 1000 senza modem e con ONT
MarkAndroid
09-12-2021, 10:23
Uno dei tanti motivi per cui mi sono procurato un DVA5592 usato.
Scusa, ultimissima domanda, se puoi vedere la tua configurazione.
Nei vari passaggi mi sono accorto che ho una voce abilitata, ma disabilitata!
In Home>>Configurazione>>Regole di Routing e QoS>>Regole di IP Forwarding>>Configura regole di Routing trovo questi parametri:
Network 0.0.0.0/0.0.0.0
VLAN 836 - PPP - WAN Ethernet (Indirizzo statico IPv4 non assegnato) Classification9
Statico
Disabilitato (c'è la spunta su abilitato)
Se entro nella configurazione vedo che in rosso ci sono i riquadri:
Indirizzo IP di destinazione: 0.0.0.0
Maschera di rete di destinazione: 0.0.0.0
Indirizzo IP del Gateway: (vuoto)
Grazie comunque, anche se non riesci a verificare la tua configurazione
memory_man
17-12-2021, 07:48
Ciao a tutti, vi chiedo un aiutino!
Ho inserito delle dei dati per il port mapping, e fin qui tutto bene.
Mi sono accorto però di avere UPNP attivato e quindi mi ritrovo delle porte aggiunte al port mapping in automatico. Ho disabilitato UPNP ma quelle porte le vedo ancora abilitate nel port mapping e sono in grigetto, non ho possibilità di modificarle/eliminarle. Mi sapere dire da dove posso cancellarle? :muro:
grazie a tutti!
Buonasera tutti :)
mi hanno appena fatto l'upgrade a FTTH sul mio DVA-5592_A1_WI_20191219, ho fatto un reset del modem, ci sono settaggi "particolari" da fare per una resa migliore della linea?
Grazie
ps: posso anche caricare un vecchio file di configurazione o è sconsigliato dato che adesso è fibra non più adsl?
TheTrooper
18-12-2021, 06:25
Buongiorno, ho questo modem con ultimo firmware 2019, vorrei passare a modem proprietario, sono ancora valide le procedure per il recupero della password voip? molti link presenti a pag1 non funzionano, uno su tutti il firmware 2017
grazie a chi mi aiuterà
webmagic
19-12-2021, 18:06
Usando questo modem non riesco a far funzionare due ipcam della D-Link (modello 8302LH). Ricevono IP da DHCP ma non c'è verso di farle comunicare coi server centrali D-Link attraverso l'app mydlink. Ricevo sempre il messaggio binding failed quando provo ad inserirle sullo smartphone. Qualcosa sul DVA-5592 ne blocca il funzionamento, non riesco nemmeno a eseguire il ping.
All'inizio ho pensato a un problema delle ipcam, ma resettandole e utilizzando un'altra connessione (e un altro modem) tutto funziona regolarmente. Attualmente ho Infostrada, mentre da Tiscali (DGA4130) tutto normale, ping incluso. Firewall staccato. Idee? :p
19alessandro84
21-12-2021, 19:47
Qualcuno per caso sa come risolvere problemi di bufferbloat con questo modem e infostrada? il gioco online ha un input lag impossibile e i test per il bufferbloat mi danno +500ms in upload.
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=45fcd7cd-527d-4d77-82e9-edb8cb3f2051
Nelle impostazioni non ci ho capito niente, ogni aiuto e' apprezzato.
Grazie in anticipo.
19alessandro84
23-12-2021, 12:40
Qualcuno per caso sa come risolvere problemi di bufferbloat con questo modem e infostrada? il gioco online ha un input lag impossibile e i test per il bufferbloat mi danno +500ms in upload.
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=45fcd7cd-527d-4d77-82e9-edb8cb3f2051
Nelle impostazioni non ci ho capito niente, ogni aiuto e' apprezzato.
Grazie in anticipo.
Tra l'altro ho provato add limitaare la banda in Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Porta Ethernet>>Shaping in Ingresso , ma qualsiasi percentuale io inserisca la banda che arriva e' sempre massima.
roughnecks
23-12-2021, 12:48
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=45fcd7cd-527d-4d77-82e9-edb8cb3f2051
Un po' credo sia normale, quando hai la banda tutta in uso, ma questo non dovrebbe succedere in nessun caso, men che meno per un gioco online.. Certo che in upload sei scarso tu, eh.
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=9e682ecf-46a0-47cd-a8b9-9f69b5f8e73c
roughnecks
23-12-2021, 12:53
Oltretutto aggiungerei che questo è il primo router che abbia mai avuto il quale mi rallenta molto poco nella navigazione mentre ho le bande upload/download maxate (e capita spesso, tra download di giochi o upload su cloud/youtube) - di solito mai entrambe le bande contemporaneamente.
19alessandro84
23-12-2021, 18:01
Un po' credo sia normale, quando hai la banda tutta in uso, ma questo non dovrebbe succedere in nessun caso, men che meno per un gioco online.. Certo che in upload sei scarso tu, eh.
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=9e682ecf-46a0-47cd-a8b9-9f69b5f8e73c
aggiornamento, ho cambiato i cavi del telefono in casa, il cavo era vecchissimo e degradato, mi dicono addirittura una linea installata dalla SIP 60 anni fa.
La latenza e’ migliorata passando da +500 a +250 circa e l’upload e’ piu che raddoppiato passando da 4mega a 11mega. Siamo sulla buona strada.
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=cfcbcc56-4503-4442-969d-4055936167c5
Purtroppo non posso cambiare il cavo che va dalla centralina al piano terra del palazzo fino alla porta di casa (Lo stesso cavo anziano della SIP), sapete se e’ responsabilita’ della wind la sostituzione di quel cavo? Non credo che io possa mettere le sulla centralina.
roughnecks
23-12-2021, 18:03
sapete se e’ responsabilita’ della wind la sostituzione di quel cavo?
No, semmai di TIM.
Purtroppo non posso cambiare il cavo che va dalla centralina al piano terra del palazzo fino alla porta di casa (Lo stesso cavo anziano della SIP), sapete se e’ responsabilita’ della wind la sostituzione di quel cavo? Non credo che io possa mettere le sulla centralina.
quanto sei distante dall'onu?
La latenza e’ migliorata passando da +500 a +250 circa e l’upload e’ piu che raddoppiato passando da 4mega a 11mega. Siamo sulla buona strada.
Con il QoS del DVA-5592 non puoi fare di meglio, ti serve qualcosa con SQM o QoS adattivo.
Non prendere troppo in considerazione quel test ma cerca di migliorare ancora l’upload, ora comunque dovresti riuscire a giocare in streaming senza saturare l'upload e quindi con meno lag.
DearPrudence
27-12-2021, 09:06
Buongiorno al forum e buone feste.
Ho una questione rispetto all'utilizzo di questo modem come modem libero. Leggendo alcuni thread ho capito che, eliminando la connessione Wind esistente e creandone una nuova con le impostazioni del nuovo provider, il modem è ancora pienamente utilizzabile.
Volevo chiedere cosa succede se configuro lo configuro con le impostazioni WindTre. Mi spiego: WindTre sembra essere l'unico provider che propone un'offerta apposita con modem libero. L'idea - visto che devo fare un nuovo contratto e il modem è pagato - è chiudere il contratto attuale e sfruttare l'offerta modem libero usando il D-Link. Secondo voi è fattibile?
Grazie!
Buongiorno al forum e buone feste.
Ho una questione rispetto all'utilizzo di questo modem come modem libero. Leggendo alcuni thread ho capito che, eliminando la connessione Wind esistente e creandone una nuova con le impostazioni del nuovo provider, il modem è ancora pienamente utilizzabile.
Volevo chiedere cosa succede se configuro lo configuro con le impostazioni WindTre. Mi spiego: WindTre sembra essere l'unico provider che propone un'offerta apposita con modem libero. L'idea - visto che devo fare un nuovo contratto e il modem è pagato - è chiudere il contratto attuale e sfruttare l'offerta modem libero usando il D-Link. Secondo voi è fattibile?
Grazie!
io l'ho preso di seconda mano usato rootato e riconfigurato e l'ho usato con altri due provider sia in modalità ipoe che pppoe quindi tecnicamente e' fattibile.LA parte piu' delicata di solito e' il voip ma wind su wind non dovrebbero esserci problemi.comunque con modem libero ci sono anche altri provider minori. anche tim ha un'offerta senza modem (teoricamente dovrebbero averla tutti i provider solo che sono diciamo un po nascoste.....).Attualmente quella economicamente piu' conveniente dovrebbe essere quella di wind pero' salvo rimodulazioni.
DearPrudence
30-12-2021, 08:28
io l'ho preso di seconda mano usato rootato e riconfigurato .
Ma quindi pensi che sia necessario prenderlo "rootato" per farlo funzionare come modem libero?
Ma quindi pensi che sia necessario prenderlo "rootato" per farlo funzionare come modem libero?
non e' necessario pero' rootarlo ti permette di avere accesso alla shell e ai comandi a livello di os che altrimenti non avresti che possono tornare utili.poi a me serviva anche cambiare il mac address quando ero con fastweb cosa che non puoi fare normalmente su questo modello dalla gui.
DearPrudence
30-12-2021, 09:22
non e' necessario pero' rootarlo ti permette di avere accesso alla shell e ai comandi a livello di os che altrimenti non avresti che possono tornare utili.poi a me serviva anche cambiare il mac address quando ero con fastweb cosa che non puoi fare normalmente su questo modello dalla gui.
Ok. Ma c'è una guida sul forum per rootarlo?
Grazie.
Ok. Ma c'è una guida sul forum per rootarlo?
Grazie.
https://github.com/digiampietro/adbtools2
geometra91
30-12-2021, 12:36
Ciao ragazzi, come mai non riesco ad attivare lo standard B e G nelle impostazioni avanzate del wifi? Rimane attivo solo N, le altre due spunte non sono attivabili. Ho l'esigenza di attivare lo standard B e G per provare a coprire più distanza...
Ciao ragazzi, come mai non riesco ad attivare lo standard B e G nelle impostazioni avanzate del wifi? Rimane attivo solo N, le altre due spunte non sono attivabili. Ho l'esigenza di attivare lo standard B e G per provare a coprire più distanza...
prova a dare un occhio qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46655700#post46655700
Buonasera e Buon anno nuovo a tutti :)
Qualcuno è riuscito ad utilizzare un altro modem (ho un fritzbox 7490) come ripetitore wifi su questo modello?
Grazie
roughnecks
03-01-2022, 18:11
Buonasera e Buon anno nuovo a tutti :)
Qualcuno è riuscito ad utilizzare un altro modem (ho un fritzbox 7490) come ripetitore wifi su questo modello?
Grazie
Credo dipenda tutto dal tuo fritz. Io ho un Access Point TpLink che fa anche da ripetitore e si imposta tutto dalla sua interfaccia. Scegli la rete Wi-Fi che vuoi replicare (da un menu), metti password e metodo di cifratura e ti connetti. Semplice e veloce.
Ganzdroid
04-01-2022, 20:25
edit: risolto
KingZuZu
09-01-2022, 09:30
c'è un modo per impostare un server dhcp, con relativo dns, per impostare un raspberry a filtro?
Ho smanettato nelle impostazioni ma non riesco a trovarlo, nel mio vecchio router c'era server dhcp, inizio fine indirizzi ip e relativo ip del server dns.
qui non trovo nulla di simile.
roughnecks
09-01-2022, 10:39
c'è un modo per impostare un server dhcp, con relativo dns, per impostare un raspberry a filtro?
Ho smanettato nelle impostazioni ma non riesco a trovarlo, nel mio vecchio router c'era server dhcp, inizio fine indirizzi ip e relativo ip del server dns.
qui non trovo nulla di simile.
Edita a piacere: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv?backto=settings
KingZuZu
09-01-2022, 18:11
Edita a piacere: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv?backto=settings
grazie mille, l'avevo trovato anche io quindi su interfaccia metto l'ip del server dns quindi del raspberry?
poi vabbè inizio fine indirizzi ip coperti, e maschera di rete uguale.
Su timhub l'avevo impostato così
https://i.postimg.cc/YvDZTQSH/Schermata-2022-01-09-alle-19-09-25.png (https://postimg.cc/YvDZTQSH)
Perché di default vi è un bridge ethernet wifi abilitato?
roughnecks
09-01-2022, 18:50
No, non toccare l'interfaccia.
Il server DNS, quello che i client utilizzeranno per connettersi alla rete dopo averlo ottenuto via DHCP sta nella scheda "Opzioni" alla dicitura "Name Servers".
webmagic
10-01-2022, 21:32
Usando questo modem non riesco a far funzionare due ipcam della D-Link (modello 8302LH). Ricevono IP da DHCP ma non c'è verso di farle comunicare coi server centrali D-Link attraverso l'app mydlink. Ricevo sempre il messaggio binding failed quando provo ad inserirle sullo smartphone. Qualcosa sul DVA-5592 ne blocca il funzionamento, non riesco nemmeno a eseguire il ping.
All'inizio ho pensato a un problema delle ipcam, ma resettandole e utilizzando un'altra connessione (e un altro modem) tutto funziona regolarmente. Attualmente ho Infostrada, mentre da Tiscali (DGA4130) tutto normale, ping incluso. Firewall staccato. Idee? :p
Riporto per completezza il finale, magari può essere utile a qualcuno. Mettendo un DGA4130, le telecamere funzionano regolarmente anche da connessione Infostrada. A questo punto il DVA-5592 blocca qualche protocollo specifico che serve al binding delle telecamere verso i server centrali D-Link.
L'unica cosa che mi viene in mente è di verificare l'isolamento AP (AP isolation) in entrambe le frequenze (2,4 e 5), che potrebbe spiegare l'impossibilità del ping.
Selezionando le opzioni avanzate puoi verificare anche che sia attivo il Wifi Multimedia (WWM).
In ongi caso considerando che le telecamere dovrebbero funzionare usando il cloud le impostazioni che ti ho suggerito non dovrebbero influenzarne il funzionamento.
Altra cosa da controllare sono i DNS che vengono passati tramite DHCP.
Considerando che stai cercando di far funzionare due prodotti D-Link puoi sempre provare a contattare il supporto tecnico.
angelosss
11-01-2022, 08:58
buongiorno e scusate, ma come si fa a collegare un hd esterno 2,5 in rete locale?
il mio procedimento: dispositivi di memoria - condivisione dei file in rete - Abilita la condivisione
poi
Condivisione Automatica di tutti i Volumi - ho dato un nome all'hardisk e attivato in lettura e scrittura.
ma andando in file://192.168.1.1/nomehardisk non riesco a vederlo
webmagic
11-01-2022, 09:47
L'unica cosa che mi viene in mente è di verificare l'isolamento AP (AP isolation) in entrambe le frequenze (2,4 e 5), che potrebbe spiegare l'impossibilità del ping.
Selezionando le opzioni avanzate puoi verificare anche che sia attivo il Wifi Multimedia (WWM).
In ongi caso considerando che le telecamere dovrebbero funzionare usando il cloud le impostazioni che ti ho suggerito non dovrebbero influenzarne il funzionamento.
Altra cosa da controllare sono i DNS che vengono passati tramite DHCP.
Considerando che stai cercando di far funzionare due prodotti D-Link puoi sempre provare a contattare il supporto tecnico.
Le telecamere sono collegate tramite la rete cablata, per cui le due impostazioni (AP Isolation e WWM) non hanno nessun effetto in ogni caso. Avevo pensato anche io ai DNS, ma devo capire se può dipendere da quello. Per il momento ho configurato anche il voip sul DGA4130, per cui continuo con quello.
francescodamore
13-01-2022, 19:18
salve a tutti ragazzi , come da titolo chiedo a voi supporto per la configurazione di questo modem con Fastweb , il gestore mi ha già mandato tutte le configurazioni necessarie ma essendo che il Dlink ha un sistema a mio avviso pietoso non riesco a venirne a capo , grazie a tutti
salve a tutti ragazzi , come da titolo chiedo a voi supporto per la configurazione di questo modem con Fastweb , il gestore mi ha già mandato tutte le configurazioni necessarie ma essendo che il Dlink ha un sistema a mio avviso pietoso non riesco a venirne a capo , grazie a tutti
Se ti ha abilitato il macaddress devi solo fare una nuova connessione wan ---> ptm ---> ip over ethernet---> vlan 100 ---> nat a configura come rotta di default e Ricevi indirizzo IPv4 automaticamente
.
Ho questo modem da un paio di anni, e non ho avuto molti problemi, sono abbastanza soddisfatto,
ultimamente però,
ho notato una estrema lentezza utilizzando il wifi 2.4, mentre con il wifi 5 ghz, va velocissimo.
Ho provato a cambiare il canale ( ho messo anche Auto), ma senza avere risultati soddisfacenti.
Chiedo:
qualcun altro ha avuto il mio stesso problema ?
;47716448']Ho questo modem da un paio di anni, e non ho avuto molti problemi, sono abbastanza soddisfatto,
ultimamente però,
ho notato una estrema lentezza utilizzando il wifi 2.4, mentre con il wifi 5 ghz, va velocissimo.
Ho provato a cambiare il canale ( ho messo anche Auto), ma senza avere risultati soddisfacenti.
Chiedo:
qualcun altro ha avuto il mio stesso problema ?
Forse c'e' un sovraffollamento nella banda 2,4 ghz. controlla quante reti ci sono intorno a te canali e intensità di segnale.
angelo968
23-01-2022, 11:00
Salve a tutti da possessore anche di questo modem router ed avendo letto in prima pagina che pare supporti solo la fibra FTTC, ad oggi con qualche aggiornamento magari ufficiale è possibile utilizzarlo per una connessione alla fibra FTTH? Grazie.
angelo968
23-01-2022, 17:05
Leggendo qualche pagina indietro, pare che questo modem sia compatibile con la fibra FTTH
Leggendo qualche pagina indietro, pare che questo modem sia compatibile con la fibra FTTH
Mi è stato fatto l'upgrade della linea con questo modem da ADSL a Fibra.
Dato che la fibra arriva fino in casa direttamente al modem, credo sia FTTH.
roughnecks
27-01-2022, 15:13
Qualcuno ha mai configurato una VPN IPSEC Road Warrior con questo router?
Esperienze, consigli?
E' la seconda volta che connettendo al 5592 un VacuumRobot non riesco a navigare e resto "connesso senza internet". In passato ho avuto problemi analoghi, imputandoli a dns. Poi risolti. Possibile che una periferica "impalli" il 5592? Grazie.
@Bovirus
Nella prima pagina, ci sono i link del firmware (wind),
ma il piu recente sembra che non sia più disponibile,
infatti il link non funziona.
Ti chiedo: esiste una versione nuova ?
Vedi:
Versione più recente: 19.12.2019
Firmware D-Link rev HW A1 v. 19.12.2019 (customizzato Wind) - Sito D-Link
------------ aggiornamento -------------
Il link corretto al firmare è il seguente:
https://media.dlink.eu/support/products/dva/dva-5592/driver_software/dva-5592_a1_wi_20191219.zip
Prof. Nerpiolini
16-02-2022, 16:15
Salve.
Per un problema di linea (mancava tutto, rete e VoIP) ho dovuto segnalare il guasto a Wind e mi hanno fatto fare il reset e, ovviamente, il router se preso l'ultimo firmware. Ho seguito le guide e ho rimesso la configurazione precedente (fatta con il firmware del 17), ma oltre che avere di nuovo la finestra per poter bloccare gli aggiornamenti, comunque non riesco a dare il comando "fw_upgr_permitted enable", sembra sempre un comando sconosciuto.
C'è un sistema per ritornare al 1° firmware che mi trovavo meglio ?
Quello elencato in prima pagina non mi funziona...
:help:
Salve.
Quello elencato in prima pagina non mi funziona...
:help:
lo avevo già comunicato a @Bovirus,
il link corretto, lo trovi sopra al tuo topic...
Prof. Nerpiolini
26-02-2022, 17:49
Veramente io NON parlavo dei link alle varie versioni del Firmware...
Leggi meglio...
Il mio problema è che vorrei ritornare al 1° firmware ma la procedura descritta al post iniziale NON funziona...
:rolleyes:
Astro100
05-03-2022, 22:23
Veramente io NON parlavo dei link alle varie versioni del Firmware...
Leggi meglio...
Il mio problema è che vorrei ritornare al 1° firmware ma la procedura descritta al post iniziale NON funziona...
:rolleyes:
Scusa se mi intrometto ho anche io questo modem e sto cercando di capire come farlo funzionare bene. Perché vuoi tornare alla prima versione?
Astro100
08-03-2022, 06:32
Volevo sapere se secondo voi il D-Link DVA-5592 è più potente rispetto al Technicolor FGA2130FWB il modem della fastweb per intenderci.
Astro100
08-03-2022, 06:40
Volevo sapere se secondo voi il D-Link DVA-5592 è più potente rispetto al Technicolor FGA2130FWB il modem della fastweb per intenderci.
Correggo il modello è il huawei dn8245f2
Ganzdroid
09-03-2022, 13:30
Riscontro anch'io il problema del loopback non funzionante come indicato nel post iniziale nei bug.
Ho visto che un utente aveva trovato questa soluzione, ma non riesco a ricrearla. Potreste indicarmi cosa devo settare?
In
Home>>Configurazione>>DNS>>Hostname
ho indicato in nome un ddns dynu che ho dato al mio IP pubblico ed in dominio il dominio locale a cui non riesco ad accedere se connesso alla rete locale (ma cui accedo da fuori dalla rete).
Ho sbagliato qualcosa?
No ho fatto altre modifiche se non iserire i DNS google in
Home>>Configurazione>>Server DHCP>>Opzioni
sotto la voce name server
e anche in
Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Interfaccia IP>>IPv4
(probabilmente è un doppione...)
Grazie a chi potrà essermi d'aiuto
Ciao, sono cliente infostrada fibra ormai da qualche anno e tempo fa ho seguito con successo in questo thread il consiglio di qualcuno per risolvere il problema del loopback su wifi con un dynamic dns, ho un NAS synology e mi veniva comodo accedervi anche da casa tramite il loro ddns.
Quello che avevo fatto era stato impostare su Home>>Configurazione>>DNS>>Hostname il ddns assegnato al mio IP con l'indirizzo locale del mio NAS. Da quel momento tutto ha funzionato correttamente, fino a circa una settimana fa; ora il bug si è ripresentato, ma io non ho cambiato niente nella pagina di configurazione del modem, il mio hostname risulta ancora valido (ho provato a riavviare, eliminare l'hostname e ricrearlo, provare con un altro servizio ddns senza risultati).
Qualcuno ha qualche consiglio o si è già trovato in una situazione simile?
bancodeipugni
09-03-2022, 19:14
devi usare l'hostname statico non quello locale e assicurarti di avere sempre lo stesso ip locale sul nas
Ciao. Il mio router ha smesso di avviarsi. L'ho messo in modalità di ripristino. Ho scaricato la ROM DVA-5592_A1_WI_20191219.sig e volevo caricarla. Ottiene "Caricamento dell'immagine non riuscito. Il file selezionato contiene un'immagine illegale". È necessario caricare una versione speciale di questa ROM in modalità di ripristino?
bancodeipugni
16-03-2022, 13:01
benvenuto nel club :rolleyes:
al momento non risulta esserci immagine funzionante per questo
neanche per il 5582
io penso (e credo) che in realtà non esista ovvero esista solo l'interfaccina web del recovery senza niente a cui passare il file dopo per caricare il firmware
è tutto customizzato per wind3 e basta, l'assistenza non lo menziona, wind3 neppure lo contempla, se uno ha problemi del genere lo fa sostituire e basta con l'home & life :rolleyes:
cmq se non si avvia avrai provato prima a resettare i settings dal pulsante dietro almeno immagino..
Grazie per la rapida risposta.
Tuttavia, ho una domanda se è possibile ripristinare questo router alle impostazioni di fabbrica. Perché se le porte rj45 funzionano in modalità di ripristino, probabilmente non sono rotte. Forse c'è un modo per ripristinare le impostazioni di fabbrica usando una combinazione di alcuni pulsanti
roughnecks
16-03-2022, 14:57
Forse c'è un modo per ripristinare le impostazioni di fabbrica usando una combinazione di alcuni pulsanti
Ti è stato appena chiesto/detto..
cmq se non si avvia avrai provato prima a resettare i settings dal pulsante dietro almeno immagino..
Tieni premuto il pulsantino dietro il router per 15 secondi buoni e si resetta.
bancodeipugni
16-03-2022, 17:56
io ho il 5582 mai modificato da anni che la scorsa settimana di punto in bianco non era più raggiungibile e si era svaccato le impostazioni... :doh:
temevo il peggio poi per fortuna l'ho recuperato (rifacendo tutti i settaggi :muro: :muro: )
l'importante è usare una porta lan e non la wan per collegarsi al router da default
mentre l'interfaccina di recupero funziona sempre, peccato serva a nulla non si riesca a caricare niente :rolleyes:
Grazie ragazzi.
Sfortunatamente, non riesco a ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica premendo reset per 15 secondi. Se il pulsante viene premuto prima di applicare l'alimentazione, entra in modalità di ripristino. Se aspetto che il LED verde si accenda e poi premo reset, non succede nulla
Ho comprato 10 di questi router. Ho una rete configurata in modo che un router sia quello principale e la porta WAN funzioni lì. Fornisce anche indirizzi IP da DHCP. Ho impostato il resto dei router come AP. Ho spento il server DHCP lì e non c'è affatto WAN - c'è solo BRIGE.
E ora il problema con quei router configurati come AP si sta lentamente mettendo nei guai. Al primo riavvio alle impostazioni di fabbrica, il router smette di funzionare. Ho provato di tutto, ma il router è morto e non risponde a nulla. Posso solo metterlo in "MODALITÀ RECUPERO"
Bene, giungo alla conclusione che devo buttarlo nella spazzatura
bancodeipugni
17-03-2022, 11:08
non va nella spazzatura va nello stoccaggio rifiuti speciali (isola ecologica)
e comunque non lo butterei... spesso il reset fa cilecca: riproverei ancora più volte col router già acceso assicurandomi che il pulsante sia sempre premuto senza intermittenze e senza usare punte di grafite effetto chernobyl
se il reset sta andando a buon fine il led power dovrebbe accendersi di rosso: usa questo come riferimento e non mollare per 30 sec
e poi non lo butterei lo stesso: è l'occasione per aprirlo senza nulla da perdere e se la colpa è solo nella nand corrotta, dato che il web tool di recupero viene caricato, provare a flashare un altro bootloader cosi' da personalizzarne poi avvio software e quant'altro come descritto nel tool di giampietro ;)
mdki1996
26-03-2022, 21:14
Cercavo un modo per vedere da quanto tempo il modem è connesso ad internet ma dalla pagina di configurazione non sembra esserci alcuna statistica a riguardo. Ho quindi abilitato telnet ed una volta inserite le credenziali del mio 5592 sono entrato in debug. Il problema è che se provo il comando "adslctl info --stats" ogni spazio è come premessi invio quindi non riconosce alcun comando. Riuscite ad aiutare un nabbo come me? :muro: :help:
Cercavo un modo per vedere da quanto tempo il modem è connesso ad internet ma dalla pagina di configurazione non sembra esserci alcuna statistica a riguardo. Ho quindi abilitato telnet ed una volta inserite le credenziali del mio 5592 sono entrato in debug. Il problema è che se provo il comando "adslctl info --stats" ogni spazio è come premessi invio quindi non riconosce alcun comando. Riuscite ad aiutare un nabbo come me? :muro: :help:
quel comando non puo' funzionare a menoche non entri nella shell vera ma per farlo devi rootare il modem.
Comunque se ti colleghi con ppp dovresti poterlo vedere l'uptime con l'interfaccia web sotto statistiche della connessione ppp se non ricordo male.
l'url diretto dovrebbe essere
http://ipdeltuomodem/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1
mdki1996
27-03-2022, 12:10
quel comando non puo' funzionare a menoche non entri nella shell vera ma per farlo devi rootare il modem.
Comunque se ti colleghi con ppp dovresti poterlo vedere l'uptime con l'interfaccia web sotto statistiche della connessione ppp se non ricordo male.
l'url diretto dovrebbe essere
http://ipdeltuomodem/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1
Grazie! Da questa pagina riesco a vedere da quanto tempo sono connesso. Sai per caso se da qualche parte si vede uno storico delle eventuali disconnessioni?
bancodeipugni
28-03-2022, 11:14
devi provare a usare il log eventi con i filtri altrimenti non ci capisci niente
sonicmauro
23-04-2022, 07:13
carissimi
ieri il tecnico mi ha attivato la FTTH TIM (provendo da Wind FTTC).
Ho scelto di mantenere il modem 5592, ma al momento mi rimane connesso a Wind. Il tecnico mi ha fatto vedere che col modem TIM tutto andava bene.
Ho provato a configurare il modem come da guida.
Ecco la schermata nel modem:
https://photos.app.goo.gl/juTa94YurMwbUsoT7
Non capisco se devo collegare l'OLT alla porta "Rossa" del modem con cavo LAN
Ecco i tre apparecchi:
https://photos.app.goo.gl/FNzNg3PYJ9ivTNBA8
https://photos.app.goo.gl/RJNgynFcs6cErKty8
grazie a tutti!!!
carissimi
https://photos.app.goo.gl/FNzNg3PYJ9ivTNBA8
https://photos.app.goo.gl/RJNgynFcs6cErKty8
grazie a tutti!!!
si l'ont va collegato alla wan gbe.
bancodeipugni
23-04-2022, 11:08
non ha senso usarlo come router wan questo: ci sono tanti router ethernet più efficienti e completi...
supertoro
24-04-2022, 18:49
carissimi
ieri il tecnico mi ha attivato la FTTH TIM (provendo da Wind FTTC).
Ho scelto di mantenere il modem 5592, ma al momento mi rimane connesso a Wind. Il tecnico mi ha fatto vedere che col modem TIM tutto andava bene.
Curiosità: ti hanno dato un ONT esterno come opzione standard o l'hai chiesto tu? Quando c'era l'offerta senza modem incluso mi hanno detto che si poteva chiedere il modulo SFP compatibile con il router di Wind.
Seconda curiosità: la richiesta di passaggio da Wind a TIM è stata fatta di recente? Ora vedo che ci sono solo offerte con modem incluso.
Ora vedo che ci sono solo offerte con modem incluso.Per quelle senza modem devi chiamarli.
Ho bisogno del vostro aiuto.
Ho il modem in questione e 2 pc collegati, uno col cavo ed uno wifi.
Vorrei che i pc continuassero a risultare sulla stessa lan (in modo da effettuare un controllo remoto interno alla lan) ma che il pc in wifi abbia un ip pubblico diverso dal pc cablato (ho già chiavetta 4g).
Come posso procedere?
Il dlink può collegarsi con 2 ip diversi?
Se devo procedere necessariamente con la chiavetta, come faccio a far connettere a 2 reti (dlink per la lan interna e chiavetta per internet esterno) il pc in wifi?
Grazie
bancodeipugni
06-05-2022, 19:51
fai una domanda più facile :D
la chiavetta servirebbe come failsafe salvaculo se va giù la connessione primaria, non per farle andare entrambe
comunque visto che il router deriva da un software a monte fatto da terzi puo' darsi che ci sia la possibilità
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif?backto=settings
wan ppp usb dovrebbe essere questo una volta abilitato si puo' provare forzare il collegamento senza passare dal failsafe
poi c'e' da configurare il routing :D :D
praticamente avrai 2 ip pubblici distinti, 2 nat, ma bisogna vedere se si riesce usando il pannello :fagiano: ad avere anche 2 gateway senza incasinare niente e mantenendo la stessa subnet :asd:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif?if=5&backto=settings/netif
poi bisogna rifare il bridge, anzi aggiungerne un altro che preveda wan ppp usb anzichè wan ppp dsl
solo che poi il wifi dove va ? :D dovresti creare un altro access point, o dividere le bande, 2.4 da una parte e 5 ghz dall'altra
insomma: un bel casino
per il pc è più facile: basta che nella configurazione configuri il gateway desiderato e si collegherà a internet con quello, poi, se sei riuscito a mantenere la subnet come detto prima, la lan è la stessa
ah, dimenticavo, in teoria se ti serve, dovresti anche configurare 2 dhcp diversi, uno per gateway :fagiano:
auguri :O
:oink:
supertoro
29-05-2022, 15:58
Quando sono passato a TIM FTTH non ho modificato la connessione di rete attiva (Wind FTTC), ma funzionava lo stesso.
Successivamente ho configurato la connessione di TIM, seguendo le istruzioni sul sito TIM. Al termine si è spento il LED Internet, ma tutto funziona regolarmente, anzi pure meglio visto che il ping è diminuito.
Qualcuno mi spiega il motivo di questa "stranezza"? :)
La connessione fibra FTTH salta il modem interno FTTC -detto misto rame- quindi non viene vista alcuna connessione ad internet via xDSL.
Di fatto hai un ONT esterno che converte il segnale ottico in segnale elettrico, e che via Ethernet entra nella parte router del D-Link.
La spia internet a cui ora devi far riferimento è quella presente sul ONT.
supertoro
30-05-2022, 14:37
Quindi prima era "acceso" anche il modem interno, ma non veniva utilizzato. Grazie per la spiegazione :cincin:
skintek-skintek
25-06-2022, 15:40
Ciao a tutti,
qualcuno è riuscito a selezionare i canali dal 52 al 64??
Ci va in automatico ma va anche (in automatico) oltre il 100 e alcuni miei vecchi device non lo vedono più.
Grazie.
Eros
I canali non vengono riconosciuti ... ma sono trasmessi dal router WiFi!
Sono i dispositivi che non vogliono lavorare su quei canali.
Certe volte basta dire loro di lavorare, come sui PC in certi casi puoi definire tu quali canali siano utilizzabili e quali no.
Altri dispositivi non lo fanno mai perché a dire dei loro sviluppatori, in una certa nazione certi canali erano proibiti, o almeno lo erano anni addietro, poi mancando validi aggiornamenti sono rimaste le problematiche irrisolte.
skintek-skintek
27-06-2022, 08:17
I canali non vengono riconosciuti ... ma sono trasmessi dal router WiFi!
Sono i dispositivi che non vogliono lavorare su quei canali.
Certe volte basta dire loro di lavorare, come sui PC in certi casi puoi definire tu quali canali siano utilizzabili e quali no.
Altri dispositivi non lo fanno mai perché a dire dei loro sviluppatori, in una certa nazione certi canali erano proibiti, o almeno lo erano anni addietro, poi mancando validi aggiornamenti sono rimaste le problematiche irrisolte.
Ciao,
sono parzialmente d'accordo con te.
Alcuni device (ad es. il mio vetusto ma ancora valido Samsung a5(6) non riceve i camali dal 100 in su e non c'è configurazione che tolga questa limitazione) se correttamente configurati possono ricevere oltre lo standard.
A me invece interessa sapere se qualcuno ha sbloccato il 5592 dal 52 al 64 poichè, abitando in un condominio, ho, a volte, problemi di trasferimento dati per sovraffollamento già a 5 mt sulla banda 5GHz e a 8-10mt sulla 2.4GHz.
Sulla 2.4 ho circa 40-50 apparati che trasmettono, sulla banda 5Ghz da 36 a 48 (standard per il 5592) ne ho circa 8-10 (alcuni molto forti) mentre nella 52 --> 64 ne ho solo 2 piuttosto deboli.
Il tutto letto con WiFiAnalizer sul cellulare.
Ciao.
Eros
A me invece interessa sapere se qualcuno ha sbloccato il 5592 dal 52 al 64 poichè, abitando in un condominio, ho, a volte, problemi di trasferimento dati per sovraffollamento già a 5 mt sulla banda 5GHz e a 8-10mt sulla 2.4GHz.
Sulla 2.4 ho circa 40-50 apparati che trasmettono, sulla banda 5Ghz da 36 a 48 (standard per il 5592) ne ho circa 8-10 (alcuni molto forti) mentre nella 52 --> 64 ne ho solo 2 piuttosto deboli.
Il tutto letto con WiFiAnalizer sul cellulare.
Ciao.
Eros
In effetti caricando le impostazioni su USA si era riusciti ad accedere ai canali.
Con i problemi che conosciamo da Alexa a Google Home.
Per il WiFi Analyzer, ormai vedere i canali realmente occupati può trarre in inganno. Serve avere un dispositivo dotato di WiFi AX o a dir si voglia WiFi 6e, perché le estensioni dei canali sono oltre l'immaginabile: credi che un canale sia libero? Ma non senmpre è così per i limiti del smartphone con la "vecchia WiFi AC"
skintek-skintek
30-06-2022, 10:44
In effetti caricando le impostazioni su USA si era riusciti ad accedere ai canali.
Con i problemi che conosciamo da Alexa a Google Home.
Per il WiFi Analyzer, ormai vedere i canali realmente occupati può trarre in inganno. Serve avere un dispositivo dotato di WiFi AX o a dir si voglia WiFi 6e, perché le estensioni dei canali sono oltre l'immaginabile: credi che un canale sia libero? Ma non senmpre è così per i limiti del smartphone con la "vecchia WiFi AC"
Ciao,
pur avendo una release vecchia (DVA-5592_A1_WI_20180823), ma che a me funziona benissimo, meglio delle ultime, la configurazione USA non mi permette di accede a quei canali.
Pazienza.
Grazie
Eros
Buonasera a tutti :)
posso utilizzare un modem FRITZ!Box come repeater wifi? Se si come dovrei impostarlo con il nostro d-link?
Grazie
Ciao a tutti,
ho un problema con il port mapping che volevo sottoporvi;).
Sono passato alla FTTH ieri, collegato fibra via ONT (pur avendo lo slot SFP la wind sta mandando quasi sempre l'ONT huawei), tutto ok tutto bellissimo (920 mbit in ethernet per la cronaca).
Il punto è che tutte le regole per le porte hanno cominciato a funzionare in modo davvero strano.
Se guardo nel router le da tutte in errore perchè, dice lui, il dispositivo associato nella lan non è online (e grazie al piffero, mica ho sempre accese tutte le console, tutti i pc ecc.) poi in sostanza quando uno qualunque dei device è effettivamente online devo manualmente ricaricare la regola per farla funzionare ed è ovviamente scomodissimo e ingestibile.
Immagino possa essere un problema legato all'ONT, c'è qualche opzione particolare che devo abilitare???
L'interfaccia mi pare settata correttamente nelle regole, non è più la DSL ma la WAN a cui è collegato l'ONT.
Le regole sono assegnato con il MAC, magari poi le rifaccio con l'indirizzo IP quando ho un po' di tempo, può essere quello il problema?
Ciao a tutti,
ho un problema con il port mapping che volevo sottoporvi;).
Sono passato alla FTTH ieri, collegato fibra via ONT (pur avendo lo slot SFP la wind sta mandando quasi sempre l'ONT huawei), tutto ok tutto bellissimo (920 mbit in ethernet per la cronaca).
Il punto è che tutte le regole per le porte hanno cominciato a funzionare in modo davvero strano.
Se guardo nel router le da tutte in errore perchè, dice lui, il dispositivo associato nella lan non è online (e grazie al piffero, mica ho sempre accese tutte le console, tutti i pc ecc.) poi in sostanza quando uno qualunque dei device è effettivamente online devo manualmente ricaricare la regola per farla funzionare ed è ovviamente scomodissimo e ingestibile.
Immagino possa essere un problema legato all'ONT, c'è qualche opzione particolare che devo abilitare???
L'interfaccia mi pare settata correttamente nelle regole, non è più la DSL ma la WAN a cui è collegato l'ONT.
Le regole sono assegnate con il MAC dei vari device, magari poi le rifaccio con l'indirizzo IP quando ho un po' di tempo, può essere quello il problema?
SCUSATE IL DOPPIO POST...non trovo l'opzione per cancellarlo...
Giulio_P
15-07-2022, 20:22
vorrei recuperare le credenziali voip dal mio ddlink 5592 fornitomi da windtre , perche' sono passato al fritzbox 7590ax. da windtre mi hanno richiamato il giorno dopo la mia richiesta delle credenziali che pero' non funzionano...
c'e' una guida che permette di recuperare queste credenziali se il firmware e' quello del 2017... ma io nel frattempo ho aggiornato il ddlink al seguento firmware: DVA-5592_A1_WI_20191219
pero' dopo aver recuperato quel firmware non riesco a fare il downgrade alla versione DVA-5592_A1_WI_20170908..... :muro: :muro:
edit: come non detto, seguita la guida https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45662005&postcount=3301 indicata nella prima pagina, e la password voip e' quella che mi e' stata data... devo sbagliare qualcosa io nel fritzbox allora...
Ciao, volevo sapere una cosa su questo modem : a me serve collegarlo in SMB ad un'altro dispositivo in modo che questo dispositivo legga un HDD esterno collegato al modem..insomma in modo che legga in suoi dati in tempo reale/streaming.
Il collegamento l'ho già fatto, volevo solo sapere se tale modem ha problemi con i collegamenti USB o in tal senso funziona tutto perfettamente.
Chiedo perchè un filmato (per ora solo uno) ha l'audio e il video leggermente desincronizzato (e non sembra un problema del filmato) e dopo un tot si pianta.
Ora non ricordo che versione firmware ha il mio modem ma è una non recente, avevo mantenuto una vecchia perchè mi pare aveva delle features (ora non ricordo su cose, forse telnet o qualcosa di analogo..è passato troppo tempo..) che in seguito non c'erano e quindi ho mantenuto quel firmware lì (forse uno dei primi se non il primo).
L'ho detto per completezza nel caso ci fosse stato qualche problema in passato fixato con i piu recenti aggiornamenti.
Insomma volevo capire se questo modem si comporta bene con il flusso di dati dagli ingressi usb oppure ha qualche magagna congenita.
Chiedo perchè volendo ho anche un modem Zyxel VMG8823 solo che lo uso per altro ma volendo posso sempre mettere questo al posto dello Zyxel..ma solo se ne vale la pena (se quindi effettivamente salta fuori che questo d-link è deficitario nel trasferimento in tempo reale del flusso di dati in modo efficace).
Ma come faccio a capire (senza aprirlo possibilmente) se io ho la revisione HW A1 di tale modem? Mi pare di si ma non ne sono sicuro al 100%
L'HDD è NTFS, ma se il problema è quello (spero di no) potrei usarne uno in ExFAT (fat32 no perchè ho file che superano i 4 gb di poco ma li supera).
Ragazzi domanda, ho modificato la configurazione per collegare ftth tim in attivazione nei prossimi giorni al posto della fttc wind attuale... ho configurato la connessione wan PPP come da istruzioni sito tim e forum dlink ma... sul sito tim si consiglia di creare seconda connessione per flusso multicast IPoe... va fatta? se è consigliabile (ma non indispensabile come detto sul sito) come si crea? non ho trovato guide che ne facciano menzione...
Grazie in anticipo
Passando da WIND FFTC a VODAFONE FTTH mi è rimasto il router DVA-5592.
La versione del firmware è DVA-5592_A1_WI_20191107.
Ho provato ad impostare i parametri per poterlo collegare al posto della Vodafone Station direttamente all'ONT esterno fornitomi da Vodafone.
Consiglio di farsi sempre installare un ONT esterno in caso di FTTH al posto del modulino SFP da inserire nei router per essere più liberi nella scelta del router.
Vodafone vi consente di accedere alla Vodafone Station solo come user ma non come admin e a me non piace affatto che altri possano entrare nel router e di conseguenza nella mia rete locale. Quindi è necessario usare un altro router di cui si può essere admin e riutilizzare la Vodafone Station solo nel caso di eventuali guasti di linea prima di contattare il supporto tecnico.
Le considerazioni riportate sono valide anche per la versione aggiornata DVA-5593 che differisce soltanto per uno stream in più per la WiFi a 2.4GHz (450Mpps vs 300Mbps) e per l'aggiunta di una interfaccia utente più semplice con tanto di wizard di installazione (ma mantiene anche la stessa "tecnica" interfaccia del 5592) l'uso di un firmware di default non brandizzato WIND.
Resettando il router si ritorna sempre alla configurazione originale di WIND ma basta salvare la configurazione modificata per Vodafone per poterla ricaricare in caso di reset del router.
Dal punto di vista dei parametri di configurazione è un router molto completo ed è possibile utilizzarlo anche per Fastweb o altri ISP.
Impostando i soliti parametri richiesti da Vodafone (PPoE, VLAN-ID 1036) il router si collega perfettamente alla rete FFTH senza dover più usare la Vodafone Station.
Impostando i parametri corretti per il VoIP funziona anche la linea voce anche se le chiamate in ingresso funzionano solo per qualche minuto dopo una chiamata in uscita. Il "difetto" è dovuto all'uso del VoIP instradato sullo stesso collegamento PPoE dei dati sulla VLAN 1036 piuttosto che su apposito PPoE su VLAN 1035 (che non si può fare sul DVA-5592 perché non consente MAC differenti sulla stessa porta WAN per i due PPoE).
Differentemente da quanto detto da Vodafone però nel campo "Nome Utente SIP" (appena prima del campo "Password SIP") va inserita la propria utenza telefonica nel seguente formato di esempio: +390112345678@ims.vodafone.it
Inoltre:
- nei campi "Server di Registrazione" e "Dominio" va inserito: ims.vodafone.it
- nei campi "Server Proxy" e "Proxy in uscita" va inserita la stringa: voipX.fixed.vodafone.it dove la X è un numero (in genere 1, 2 o 3) che dipende dal vs account VoIP e che vi fornisce Vodafone assieme alla vs password VoIP.
Il firmware WIND del router attiva un servizio di aggiornamento del firmware (il famigerato TR069) che punta all'URL di WIND: http://acswind.wind.it:7003/cwmpWeb/CPEMgt.
Il servizio va disabilitato collegandosi via ssh (o Telnet) al router:
ssh admin@Router_IP_Address
DLINK# configure
DLINK(cfg)# management
DLINK(cfg-mgmt)# tr069Agent
DLINK(cfg-mgmt)# disable
operazione che sarà da rifare dopo ogni reset o aggiornamento firmware.
Ciao!
Ho fatto una ricerca nel thread perché appunto da una parte ho questo router datomi dalla WINDTRE col quale mi trovo benissimo, e dall'altra sto valutando di passare a Vodafone per motivi di fatturazione/voucher/velocità di connessione.
Innanzi tutto ti chiedo se ci sono aggiornamenti a riguardo, e se per configurare il router D-Link ci sono precise e particolari guide postate qui nel thread risultanti funzionanti.
Io per ora ho trovato questo sul forum D-Link:
Configurare DVA-5592 per collegamento Vodafone fibra (FTTC e FTTH) (https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=4150.0)
DVA-5592 e VoIP Vodafone (https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=4025.0)
Per le chiamate entranti in VoIP, se non vi fosse ad oggi una soluzione, vabbeh..me ne farò eventualmente una ragione, dal momento che uso principalmente il telefono di casa per il fax.
La mia preoccupazione è anche quella di capire se riuscirò ad usufruire della nuova velocità Vodafone di 2.5 Gbps, dal momento che la linea che andrei a sottoscrivere avrebbe tale velocità.
Per il discorso aggiornamento del firmware, mi confermi che devo farlo?
Per il resto, capisco che dagli eventuali tecnici dovrò farmi installare un ONT esterno perché eventualmente migliore, giusto?
Grazie.
La mia preoccupazione è anche quella di capire se riuscirò ad usufruire della nuova velocità Vodafone di 2.5 Gbps, dal momento che la linea che andrei a sottoscrivere avrebbe tale velocità.
dipende come è ripartita questa velocità (dato che in uso home router/switch da 2.5bit difficilmente ne trovi)
dipende come è ripartita questa velocità (dato che in uso home router/switch da 2.5bit difficilmente ne trovi)Ciao!
Quindi mi stai dicendo che avere 2.5 Gbps in entrata su fibra non ha molto senso dal momento che non si possiede un router con LAN Ethernet da 2.5 Gbps ??
Immagino nemmeno la Vodafone station non abbia LAN Ethernet da 2.5 Gbps, giusto?
Ma invece il Wi-Fi ??
Forse la Vodafone station riesce a beneficiarne tramite Wi-Fi ??
Sent from my SM-G970F using Tapatalk
Rieccomi, mi hanno installato FTTH tim con ont sulla WAN, ho tirato su la nuova connessione PPoE tutto bene ma, rispetto a quando lo usavo su FTTC ho due problemi:
1)Con FTTC per avere nat aperto su xbox collegata via ethernet ho dovuto disabilitare l'Upnp come avevo letto pagine indietro poiché la apertura delle porte non cambiava la situazione. Ora con la FTTH al momento sono stato costretto a mettere la xbox in DMZ perché dopo la nuova configurazione continuava a dirmi NAT limitato... come posso risolvere?
2)Avevo aggiunto i DNS nella configurazione FTTC, ma con il nuovo setup non funzionano, vedo i due DNS tim fissi e non modificabili...come posso risolvere? non voglio impostarli per ciascun dispositivo collegato...
supertoro
21-08-2022, 16:01
Uso il router collegato all'ONT di TIM FTTH. Quando salta la corrente o spengo l'ONT si resetta la "rotta di default". La voce "Configura come rotta di default" in
Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Interfaccia IP>>IPv4 viene impostata a No. Ovviamente devo rimetterla a Sì per accedere ad Internet e telefonare. È normale? :rolleyes:
Ganzdroid
24-08-2022, 20:30
In questi giorni ho riscontrato diversi problemi di connessione.
In ultimo, poichè la televisione non si connetteva (benchè cablata) ho controllato gli indirizzi IP assegnati dal router per scoprire che era stato assegnato un IP di cui neanche i 3 numeri iniziali corrispondevano a quello del router.
Da cosa può dipendere?
angelosss
27-08-2022, 07:00
scusate vorrei inserire i DNS cloudflare nel router e non riesco a capire dove inserirli. Per caso questo è il percorso giusto? home-dynamit DNS- aggiungi un provider
grazie
Ho un problemino alquanto singolare per le reti 5Ghz di questo router.
Lo uso da oltre 4 anni ormai e, come noto, non è per nulla male in quanto a stabilità e funzionalità, anzi!
Però ho riscontrato nell'uso delle anomalie che, ultimamente, si stanno accentuando.
In casa abbiamo telefoni Xiaomi, in particolare due Note 8 Pro ed un 10 Pro, tutti connessi alla rete 5 Ghz.
Su tutti i telefoni, e sottolineo tutti, durante le navigazioni, la visualizzazione dei social, qualche video su youtube, nonostante siano regolarmente connessi, non scambiano più dati col router e si pianta la connessione.
La soluzione è disattivare la connessione wifi, passare per un minuto alla connessione dati, e poi riattivare il wifi.
Ho provato anche a mettere gli IP fissi dei telefoni, ma il problema rimane.
Cosa del tutto identica accade anche con la FireStick 4k Max di Amazon collegata alla televisione e posta a soli 2 metri dal router nella stessa stanza.
Si pianta lo streaming, l'unica anche in questo caso è disconnetterla e riconnetterla dopo un minuto.
Sul portatile (scheda WiFi Intel AX 6) invece la connessione cade in maniera random. Proprio si scollega dal WiFi (ho settato solo la 5 Ghz) e si ricollega solo se disattivo il wifi e lo riattivo, ma c'è anche quando non riaggancia più il wifi né lo trova sotto "ricerca reti".
Sul router, nella sezione rete 5 Ghz (band steering rigorosamente disabilitato) ho messo queste impostazioni:
Canale Automatico (aggancia il 100)
Potenza 100%
Bande in uso 160 Mhz
Modalita Wireless 802.11 N ed AC
Il resto è tutto di default.
Consigli? Soluzioni?
Stavo pensando anche a comprare un modem (tanto usati si trovano a poco) magari pensando ad un upgrade come il 5593 oppure il DVA-6800Z, sempre brandizzati WindTre così da non dover andare a configurare tutte le connessioni manualmente, ma non so se il problema rimarrebbe.
Modifica con aggiunta informazioni:
Ho riesumato il DSL-N55U dal cassetto e l'ho messo in cascata al DVA-5592 facendo funzionare il tutto perfettamente.
Ho collegato i telefoni all'Asus e la connessione in 5 Ghz non si pianta mai! Funziona e continua a funzionare per tutto il tempo, almeno per le prove effettuate ieri sera e questa mattina.
Terrò i telefoni collegati all'Asus e se non dovesse ripresentarsi il bug, darò la colpa al 5592 definitivamente... :D
Sul router, nella sezione rete 5 Ghz (band steering rigorosamente disabilitato) ho messo queste impostazioni:
Canale Automatico (aggancia il 100)
Potenza 100%
Bande in uso 160 Mhz
Modalita Wireless 802.11 N ed AC
Ad occhio prova queste 2 cose:
1] Togli il canale automatico, se non hai interferenze nei paraggi
2] Larghezza di banda a 80MHz per non spremere troppo le risorse del router
Di solito così non ci sono problemi di connessione, il canale automatico creava sempre problemi.
Per ottenere la banda a 160MHz stai utilizzando un firmware modificato o molto datato ?
Ad occhio prova queste 2 cose:
1] Togli il canale automatico, se non hai interferenze nei paraggi
2] Larghezza di banda a 80MHz per non spremere troppo le risorse del router
Di solito così non ci sono problemi di connessione, il canale automatico creava sempre problemi.
Per ottenere la banda a 160MHz stai utilizzando un firmware modificato o molto datato ?
Uso il firmware ultimo disponibile quello di dicembre 2019, non ho applicato modifiche nemmeno con adbtools.
Per la frequenza, mi lascia scegliere solo 160Mhz oppure Auto e non so qual è auto per lui...
Quale canale consigli?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Non uso il modem da un semestre abbondante per un cambiamento tecnico.
Comunque il canale 5GHz lascia poca scelta da 36 a 48 mi pare. Ti posizioni dove vedi la miglior stabilità del segnale.
In Auto il canale ti va anche a 100 ma ogni tanto tenta il cambio di canale, creando dei disservizi che pesano in maniera variabile in base ai dispositivi collegati.
La regolazione della larghezza di banda dovrebbe assestarsi ad un massimo di 80MHz, solo se imposti un canale tra quelli che ho scritto.
Lasciando tutto in Auto il modem può in automatico cambiare canale da 36 e 100 e la larghezza di banda tra 40, 80 e 160 MHz.
Certi dispositivi non tollerano queste variazioni mentre altri funzionano ancora bene: questa rimane la scelta più critica, proprio perché non si sa mai cosa potrebbe bloccarsi nel momento del bisogno.
Non uso il modem da un semestre abbondante per un cambiamento tecnico.
Comunque il canale 5GHz lascia poca scelta da 36 a 48 mi pare. Ti posizioni dove vedi la miglior stabilità del segnale.
In Auto il canale ti va anche a 100 ma ogni tanto tenta il cambio di canale, creando dei disservizi che pesano in maniera variabile in base ai dispositivi collegati.
La regolazione della larghezza di banda dovrebbe assestarsi ad un massimo di 80MHz, solo se imposti un canale tra quelli che ho scritto.
Lasciando tutto in Auto il modem può in automatico cambiare canale da 36 e 100 e la larghezza di banda tra 40, 80 e 160 MHz.
Certi dispositivi non tollerano queste variazioni mentre altri funzionano ancora bene: questa rimane la scelta più critica, proprio perché non si sa mai cosa potrebbe bloccarsi nel momento del bisogno.
Grazie, grazie per le dritte, farò delle prove!
Intanto spulciando il router, non so come, il lease time era settato su infinito, l'ho messo a 2 ore, vediamo se anche questo influiva.
Niente. Non ha funzionato nessun tentativo, nemmeno il reset col tasto fisico.
Proprio il 5 Ghz del 5592 ed i telefoni Xiaomi e la FireStick 4k Max non riescono ad andare insieme in amore e accordo. Litigano, anche se in maniera randomica, ma litigano tanto che hanno bisogno di "separarsi" per alcuni minuti prima di incontrarsi ancora (non riuscivo a descriverlo in maniera più romantica :D )
Altri suggerimenti?
Niente. Non ha funzionato nessun tentativo, nemmeno il reset col tasto fisico.
Proprio il 5 Ghz del 5592 ed i telefoni Xiaomi e la FireStick 4k Max non riescono ad andare insieme in amore e accordo. Litigano, anche se in maniera randomica, ma litigano tanto che hanno bisogno di "separarsi" per alcuni minuti prima di incontrarsi ancora (non riuscivo a descriverlo in maniera più romantica :D )
Altri suggerimenti?
Hai salvato correttamente la configurazione dai singoli menu e poi su quello generale?
Perché altrimenti quello che salvi è temporaneo.
Si, avevo fatto tutto gli "applica" e poi salva configurazione in "sistema".
Ho provato a fare un bel reset dal tasto fisico, ho riconfigurato tutto da capo, ho messo il canale 48 (dall'analisi c'è solo un altro segnale su quel canale e per giunta con segnale quasi nullo), impostato 80 Mhz.
Vediamo come va oggi pomeriggio, dopo di che, mi metto a cercare sull'usato un DVA-6800Z, almeno faccio un upgrade sul sistema wifi.
Il reset fisico combina poco, facendolo su richiesta wind per dei problemi irrisolti, mi hanno cambiato 4 di questi modem senza risolvere nulla.
Ne tengo sempre uno pronto e configurato per la mia linea in caso di guasto, devo dire che sono 20 Euro ben spesi.
Riguardo i tuoi problemi sarebbe remoto il caso che fosse guasto.
Più che altro potresti controllare l'occupazione dei canali con wifi Analyzer, utilizzando il dispositivo mobile più evoluto che hai, meglio se dotato di WiFi 6: potrebbe capitare di trovare occupato un canale che pareva libero.
Il reset fisico combina poco, facendolo su richiesta wind per dei problemi irrisolti, mi hanno cambiato 4 di questi modem senza risolvere nulla.
Ne tengo sempre uno pronto e configurato per la mia linea in caso di guasto, devo dire che sono 20 Euro ben spesi.
Riguardo i tuoi problemi sarebbe remoto il caso che fosse guasto.
Più che altro potresti controllare l'occupazione dei canali con wifi Analyzer, utilizzando il dispositivo mobile più evoluto che hai, meglio se dotato di WiFi 6: potrebbe capitare di trovare occupato un canale che pareva libero.
Il wifi più evoluto che ho in casa è quello del notebook, Intel WiFi 6 AX. Farò delle prove.
Niente. Ho provato di tutto e di più.
Reset, riconfigurazioni da 0, disattivazioni di protocolli, prima solo AC, poi solo N, canale impostato su manuale a 48 e 80 Mhz (vuoto), ma non c'è nulla da fare. La rete 5 Ghz è instabile anche sul notebook con la scheda Intel WiFi 6 AX.
Non mi rimane che cercare un router con un WiFi stabile, metterlo in cascata al DVA-5592 e spegnerne i wifi.
Avevo pensato di cercare un 6800Z usato, ma ci sono troppo poche esperienze sul forum, sarebbe un salto quasi nel vuoto.
Niente. Ho provato di tutto e di più.
Reset, riconfigurazioni da 0, disattivazioni di protocolli, prima solo AC, poi solo N, canale impostato su manuale a 48 e 80 Mhz (vuoto), ma non c'è nulla da fare. La rete 5 Ghz è instabile anche sul notebook con la scheda Intel WiFi 6 AX.
Prova la app wifi analyzer by web provider, muoviti con il tuo smartphone nei tuoi locali e vedi se hai dei canali WiFi che disturbano.
Questo modem router ha un WiFi abbastanza stabile, salvo guasti ovviamente.
In questo caso da APP potresti notare che la trasmissione WiFi si spegne o che cambia canale
Prova la app wifi analyzer by web provider, muoviti con il tuo smartphone nei tuoi locali e vedi se hai dei canali WiFi che disturbano.
Questo modem router ha un WiFi abbastanza stabile, salvo guasti ovviamente.
In questo caso da APP potresti notare che la trasmissione WiFi si spegne o che cambia canale
Appena torno a casa faccio le prove.
Da remoto vedo che il notebook a casa è scollegato e mia moglie che impreca con messaggi perché sta lavorando da PC e le sparisce il segnale ogni tot minuti (dove, appunto il tot, non è quantificabile, magari va bene per un paio d'ore e poi fa le bizze per mezz'ora di continuo).
La caratteristica è che sul notebook (Intel 6 AX) proprio non si vede più la rete tra le disponibili...
La caratteristica è che sul notebook (Intel 6 AX) proprio non si vede più la rete tra le disponibili...
Un guasto del modem guasto sarebbe questo, ma si risolveva solo spegnendo e riaccendendo.
Problemi molto seri li davano i router Asus dei vicini di casa, perché sparavano troppi watt e cambiavano spesso il canale WiFi ...
Un guasto del modem guasto sarebbe questo, ma si risolveva solo spegnendo e riaccendendo.
Problemi molto seri li davano i router Asus dei vicini di casa, perché sparavano troppi watt e cambiavano spesso il canale WiFi ...
La penso come te, un guasto rimane guasto, mica si aggiusta e si riguasta. Semmai mi preoccupava una qualche "incompatibilità", magari dovuta a mancati aggiornamenti firmware o simili.
app wifi analyzer by web provider: app android o windows?
Trovata, app Android.
Sto dando una occhiata alle statistiche che riporta il router:
5 Ghz
Bytes Transmessi:0
Bytes Ricevuti:0
Pacchetti Trasmessi:0
Pacchetti Ricevuti:0
Errori Trasmessi:0
Errori Ricevuti:1998757
2.4 Ghz
Bytes Transmessi:0
Bytes Ricevuti:0
Pacchetti Trasmessi:0
Pacchetti Ricevuti:0
Errori Trasmessi:30
Errori Ricevuti:2528671
Non ci avevo mai fatto caso, ma riporta solo gli errori ai link:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/stats?if=1&backto=home
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/stats?if=2&backto=home
Qui servirebbe una mano da chi usa il router, per vedere cosa risponde il loro...
Si tratta di App per Smartphone Android.
Da qualche mese è diventata lenta, gli serve più di un minuto per vedere le reti Wi-Fi, la utilizzo solo perché so che non prende abbagli.
Si tratta di App per Smartphone Android.
Da qualche mese è diventata lenta, gli serve più di un minuto per vedere le reti Wi-Fi, la utilizzo solo perché so che non prende abbagli.
Benissimo, trovata.
Adesso a casa vedrò come sta messa, anche se mi preoccupa vedere come gli Amazon Echo (2), un Google Home ed un Google Home mini e altre due Firestick tv invece funzionano egregiamente senza mai perdere la connessione o saltare (tutte connesse alla rete 5 Ghz.
Il problema è sugli smarphone Xiaomi, il notebook e la Firestick 4k Max.
Da tue esposizioni il problema principale è il PC portatile, potresti restare a digiuno per cena :D
Da tue esposizioni il problema principale è il PC portatile, potresti restare a digiuno per cena :D
Oltre al rischio mattarello... :D :D :D
Secondo WiFi Analyzer sul mio Redmi Note Pro, in 5Ghz messo sotto al router c'è solo la mia rete!
Ho fatto degli screenshot, li carico su drive e li condivido qui.
Acceso per qualche minuto accanto al notebook, rilevava sempre la presenza della mia sola rete, cosa strana, molto.
Ho scaricato un paio di tools per Windows 11, allego anche quegli screenshot.
Non ho grande affollamento, il più forte come segnale è quello del piano di sotto (lo so perché mi ha detto lui che ha Vodafone :D ).
Tsunami e Tsunami_5G è la mia rete.
QUI Click (https://drive.google.com/drive/folders/1-H0mQstr04mehy4nHF_l_vgrMEEOUr4o?usp=sharing)
Grazie davvero per il supporto che mi state dando!
Basta, mi sono rotto le scatole. Nulla da dire per la parte modem, gestione lan, possibilità di configurazioni varie, ma dal punto di vista WiFi 5 Ghz, questo modem è pessimo pessimo, almeno nella mia esperienza.
Aspetto 11 e 12 ottobre per i prime day e ci metto in cascata un router così da usarne il wifi e disattivo quello del DVA-5592.
Magari ci metto accanto proprio un eero con wifi 6 AX e mesh pure... tiè!
Basta, mi sono rotto le scatole. Nulla da dire per la parte modem, gestione lan, possibilità di configurazioni varie, ma dal punto di vista WiFi 5 Ghz, questo modem è pessimo pessimo, almeno nella mia esperienza.
Aspetto 11 e 12 ottobre per i prime day e ci metto in cascata un router così da usarne il wifi e disattivo quello del DVA-5592.
Magari ci metto accanto proprio un eero con wifi 6 AX e mesh pure... tiè!
Nel frattempo prova ad usare la banda 2,4GHz.
Comunque vada sul PC portatile :
Controlla nella gestione [dove hai i Driver] vedi che siano autorizzati tutti i canali fino al 150.
Controlla che non ci sia la spunta sul risparmio energetico del modulo Wi-Fi.
Con la 2.4 GHz non ci sono problemi di sorta, stabile e funzionante, ma la velocità ovviamente è quella che è...
Oramai sulla 5 GHz ho solo due firestick e gli altoparlanti di Google e Alexa.
Avevo già disattivato il risparmio energetico.
Questa sera, ad esempio, sto navigando dal cellulare senza nessun impuntamento sul 5Ghz.
Bho... L'hanno fatto per farmi impazzire sto Modem...
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Direi che si è fatto tutto il possibile per questo tuo caso.
Un cambio di modem è la strada più logica.
Direi che si è fatto tutto il possibile per questo tuo caso.
Un cambio di modem è la strada più logica.
Mi sa di si. Anche se, da quello che è stato, sono convinto che se avessero ancora fornito supporto e magari avessero aggiornato driver e corretto qualche bug, sarebbe un ottimo modem/router davvero.
Mi sa che farò come ho detto, cerco un buon router da mettere in cascata così da godermi la bontà del DVA-5592 nella parte relativa a modem e lan e metterne da parte il Wi-Fi.
(Piccolo OT - P.S.: ho notato, spulciando le recensioni di taluni prodotti su uno dei più grandi siti di ecommerce, che tanti hanno già percorso questa strada che ho intenzione di fare io, cioè ho letto che non sono certo uno o due utenti quelli che hanno affiancato altri prodotti ai modem D'Link, di questa serie, per la parte WiFi... addirittura uno ha anche messo foto e riportato marca e modello)
Wolf_adsl
29-09-2022, 15:08
Ciao, questo router non è male ma il firmware è fermo alla versione stock rilasciata da W3. Il problema sui 5Ghz è dovuto alla scansione automatica dei "canali radar" che manda in palla la connessione su diversi dispositivi.
Ciao W_A
Ciao, questo router non è male ma il firmware è fermo alla versione stock rilasciata da W3. Il problema sui 5Ghz è dovuto alla scansione automatica dei "canali radar" che manda in palla la connessione su diversi dispositivi.
Ciao W_A
Io non sono in grado, ma sarebbe facilmente risolvibile disattivandola magari con qualche comando da telnet (scusate la mia ignoranza in materia e se ho detto una cavolata).
La penso come te, come modem/router è veramente ottimo, vero che sono vicino la centrale, ma non si è mai e sottolineo mai impallato né ha mai avuto impuntamenti. Sono anche arrivato a tenerlo acceso oltre un mese di seguito e funzionava alla grande... ma col WiFi 5 Ghz e alcuni dispositivi è veramente impresentabile, purtroppo.
Basta, mi sono rotto le scatole. Nulla da dire per la parte modem, gestione lan, possibilità di configurazioni varie, ma dal punto di vista WiFi 5 Ghz, questo modem è pessimo pessimo, almeno nella mia esperienza.
Io ho avuto (più o meno lo stesso tuo problema, e si verificava quando avevo lo stesso SSID per il 2,4 che per il 5 Ghz.
Ho modificato, creando due SSID diversi, ed il problema è stato risolto.
In estrema sintesi: il cell, si agganciava su un SSID, e poi sull'altra sganciandosi dalla precedente...
Ciao, questo router non è male ma il firmware è fermo alla versione stock rilasciata da W3. Il problema sui 5Ghz è dovuto alla scansione automatica dei "canali radar" che manda in palla la connessione su diversi dispositivi.
Ciao W_AIn effetti qui sul forum esiste la discussione del firmware modificato, che funziona meglio di quello ufficiale.
;47954842']Io ho avuto (più o meno lo stesso tuo problema, e si verificava quando avevo lo stesso SSID per il 2,4 che per il 5 Ghz.
Ho modificato, creando due SSID diversi, ed il problema è stato risolto.
In estrema sintesi: il cell, si agganciava su un SSID, e poi sull'altra sganciandosi dalla precedente... Giusto: disattivare il band steering. Rinominare la Wi-Fi 5GHz
Ho trovato un DVA-6800Z usato e l'ho preso.
Manca un thread ufficiale, quando arriva posso fare qualche test e metterlo a disposizione del Forum se dovesse essere utile.
Ho preso il manuale dal sito ufficiale e il software di gestione sembra identico a quello del DVA-5592 e del 5593 ma con una veste grafica coi colori del gestore (arancione).
Chissà se funzionerà anche adbtools... Qualcosa mi dice di si perché non avrebbero motivo di andare a mettere mano ad un sistema che funzionava bene. Vedremo quando arriverà.
Perdonate l'OT! La richiesta e le scuse sono d'obbligo, ma volevo condividere col forum le prime esperienze con DVA-6800z.
1. Aggancia una portante più alta! Sono passato da 168 a 185 in down, 20 fisso in up.
2. L'interfaccia grafica è migliorata, ma ci sta dopo anni...
3. Nella sezione delle informazioni, si possono ottenere dati in dettaglio, come l'uso della banda in quell'istante, quale periferica sta consumando più banda.
4. Ha preimpostati più bridge, ci sta essendo un router destinato alla clientela business.
5. La configurazione è stata identica al DVA-5592, sia per impostare il DNS senza perdere il VoIP, per la DNS Dinamico e per la condivisione dell'hd usb (punto successivo)
6. Hanno aggiunto il DLNA nella condivisione dell'USB! E ci voleva! Molto più semplice usare i filmati ed i video dell'hd in ambiente domestico.
7. VoIP funziona perfettamente
8. A differenza del 5592, il 6800 accetta tutte le tipologie di connessione, sia su 2.4 Ghz che sulle 5Ghz.
9. Per il punto 8, finalmente la stampante Samsung 2026W (2.4, a) ha ripreso a risvegliarsi dallo stand by ogni qual volta si lancia la stampa, senza doverla più raggiungere per spegnerla e riaccenderla e ridare la stampa...
Dopo circa 3 ore di utilizzo, il notebook non ha mai perso la connessione, anzi la connessione stabilita in AX si sente eccome, soprattutto nel trasferimento dei file interni alla rete domestica.
Adesso la speranza è che anche gli Xiaomi tengano la connessione in maniera costante senza impuntamenti come il notebook, così come la FireStick.
Chiudo il mega OT dannando le politiche dei produttori e delle compagnie di non aggiornare i router, perché il DVA-5592 non aveva nulla da invidiare a questo qui, resto convinto che con un supporto che avesse aggiornato firmware e driver, avrei potuto ottenere i medesimi risultati senza avere un ulteriore oggetto in cantina che un giorno andrà ad inquinare perché ultra obsoleto ma funzionante.
Dimenticavo: ho provato adbtools, legge il file di configurazione per tantissime cose ma non riesce a vedere le password, né quella di accesso come admin, né quella del VoIP (che comunque ho salvato dal DVA-5592).
skintek-skintek
09-10-2022, 13:47
Ciao a tutti.
Ulteriore OT (ma forse interessa anche a chi è in crisi di WiFi come me)
Ho "googlato" inutilmente e chiedo venia per le mie domande e non c'è un thread del 6800z.
@jahn101:
vedi mio https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47874802#post47874802
In cui descrivo la mia situazione WiFi (che ora è pure peggiorata) e ti chiedo:
-sul 6800z è possibile selezionare manualmente i canali (5Gz) più alti del 48??
-da tua esperienza come ritieni la penetrazione WiFi rispetto al 5592?
Grazie.
Eros
Ciao a tutti.
Ulteriore OT (ma forse interessa anche a chi è in crisi di WiFi come me)
Ho "googlato" inutilmente e chiedo venia per le mie domande e non c'è un thread del 6800z.
@jahn101:
vedi mio https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47874802#post47874802
In cui descrivo la mia situazione WiFi (che ora è pure peggiorata) e ti chiedo:
-sul 6800z è possibile selezionare manualmente i canali (5Gz) più alti del 48??
-da tua esperienza come ritieni la penetrazione WiFi rispetto al 5592?
Grazie.
Eros
Sul 6800z, sono selezionabili gli stessi canali che c'erano sul 5592: 36, 40, 44, 48.
Quando ho resettato il router, in automatico, era andato sul 100; per la mia personale situazione, ho messo il 5 Ghz a 48 (non ho nessuno nei paraggi) e la 2.4 nel canale 11 (anch'esso vuoto). Le bande sono selezionabili tra 20, 40, 80 Mhz oppure "Auto".
Per quanto riguarda la potenza di trasmissione, è settata al 100% e non puoi selezionare altro, dalla tendina c'è solo il 100%.
Rispetto al 5592, adesso non ho riscontrato alcun problema sul wifi, eccetto un piccolo inconveniente lato notebook che spero di aver risolto aggiornando i driver della scheda WiFi Intel 6 AX (dopo alcune ore, si piantava il down a 20).
La copertura di rete del WiFi in 5 Ghz è inferiore a quella del 5592! E nemmeno di poco!
In camera da letto avevo quasi il massimo di ricezione, adesso solo 2 tacche in 5 Ghz. Inoltre, abito al secondo piano ed il router è piazzato quasi al centro casa, col 5592 cominciavo ad agganciare la linea già in strada, adesso l'aggancio quando sono al giro scala che arriva a casa mia.
La velocità del WiFi, quando si ha buona copertura, è ottima, che si AX si sente eccome, peccato solo la copertura.
skintek-skintek
10-10-2022, 09:46
Ciao a tutti.
@Jahn101: grazie per la risposta.
Io abito in un condominio e, se guardi il link che ho inserito, sono "pieno" di Wifi sia in 2,4 che in 5GHz.
Con il 5592 ho un discreto segnale in tutto l'apparatamento ma i vicini a dx, sx, davanti, dietro, sopra e sotto hanno più di una portante (Sky, router e quant'altro) che se non sono più che vicino al 5592 sovrastano la mia portante con disconnesioni (da qualche secondo a qualche minuto) che pregiudicano la fruizione di internet.
Settimanalmente controllo quale canale sia più "libero" per le mie esigenze.
Per i fissi ho delle power-line ma i telefoni e i tablet, che ovviamente sono in WiFi, ne risentono.
Peccato, speravo di risolvere, almeno in parte, con il 6800z (ho wind/3 in fibra 200/20) senza configurazioni astruse di altri modem/router, se solo avesse potuto andare oltre il 48.
Anche il 5592 se messo in auto mi va anche oltre il 100 ma ho alcuni telefoni vecchi che non arrivano a quelle frequenze.
Grazie 1000 per l'esaustiva risposta, meglio del manuale che, ovviamente, non riporta queste indicazioni.
Ciao a tutti.
Eros
Ciao a tutti.
@Jahn101: grazie per la risposta.
Io abito in un condominio e, se guardi il link che ho inserito, sono "pieno" di Wifi sia in 2,4 che in 5GHz.
Con il 5592 ho un discreto segnale in tutto l'apparatamento ma i vicini a dx, sx, davanti, dietro, sopra e sotto hanno più di una portante (Sky, router e quant'altro) che se non sono più che vicino al 5592 sovrastano la mia portante con disconnesioni (da qualche secondo a qualche minuto) che pregiudicano la fruizione di internet.
Settimanalmente controllo quale canale sia più "libero" per le mie esigenze.
Per i fissi ho delle power-line ma i telefoni e i tablet, che ovviamente sono in WiFi, ne risentono.
Peccato, speravo di risolvere, almeno in parte, con il 6800z (ho wind/3 in fibra 200/20) senza configurazioni astruse di altri modem/router, se solo avesse potuto andare oltre il 48.
Anche il 5592 se messo in auto mi va anche oltre il 100 ma ho alcuni telefoni vecchi che non arrivano a quelle frequenze.
Grazie 1000 per l'esaustiva risposta, meglio del manuale che, ovviamente, non riporta queste indicazioni.
Ciao a tutti.
Eros
Niente, il router perfetto non esiste... Uno ha buona copertura ma si perde nel routing, un altro gestisce meglio i protocolli ma non ha copertura...
Si stava meglio quando c'era al massimo la 640 Kbps e di router in giro ce n'erano anche meno delle due ADSL esistenti...
Tu pensa che per la scarsa copertura sto pensando di sostituire la parte wifi con l'Amazon eero 6...
Ora faccio due conti e quasi quasi faccio la pazzia.
Ciao a tutti.
@jahn101:
vedi mio https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47874802#post47874802
In cui descrivo la mia situazione WiFi (che ora è pure peggiorata) e ti chiedo:
-sul 6800z è possibile selezionare manualmente i canali (5Gz) più alti del 48??
-da tua esperienza come ritieni la penetrazione WiFi rispetto al 5592?
Grazie.
Eros
Ciao, vedevo in rete le informazioni sull' Archer AX55 e, da quel che ho visto io, fa selezione anche un range di canali oltre il 48.
Adesso cerco qualche informazione, se bene, ci faccio un pensiero a farlo diventare access point... Magari a te interessa questa particolarità.
Scusate OT, ho smesso davvero... :mc:
schermatone
15-10-2022, 23:11
Ciao a tutti qualcuno potrebbe darmi qualche aiuto in quando cambiando router e passando da un Tecnicolor TIM a DLINK 5592 in FTTH Wind risconto problemi a fare un port fowarding verso una ipcam. Con l'altro router mai avuto problemi ma con questo non riesco a farlo andare.
Utilizzo il DDNS, quando lo inserisco nel browser con la porta configurata resta a cercare di collegarsi alla pagina web e poi va in timeout.
Avete dei suggerimenti? Grazie
FW : DVA-5592_A1_WI_20180823
schermatone
15-10-2022, 23:23
Mi inserisco nella discussione di questo modem. Ne possiedo uno con FW DVA-5592_A1_WI_20180823 su linea WIND FTTH.
Vi chiedo se qualcuno riscontra problemi con il port fowarding. Nonostante abbia aperto la porta con creando la regola dall'esterno non si accede. A voi funzionano le rules impostate manualmente? Grazie
Buongiorno,
sono passato da poco a Vodafone in FTTH la quale mi ha fornito la Vodafone WiFi6 Station.
Ho ereditato dal vecchio operatore il DVA 5592, che vorrei collegare lan-lan alla Station per fornire connessione Wi-Fi ed ethernet a dispositivi che ho su un altro piano dell'edificio, rispetto a quello della Station.
Sul Thread ho trovato un sacco di informazioni utili alla configurazione, ma (se non ho interpretato male il tutto) si parla prettamente di lan-wan.
Mi aiutereste con la configurazione di una lan-lan?
Oppure mi consigliate di creare una lan-wan?
Grazie
Mi inserisco nella discussione di questo modem. Ne possiedo uno con FW DVA-5592_A1_WI_20180823 su linea WIND FTTH.
Vi chiedo se qualcuno riscontra problemi con il port fowarding. Nonostante abbia aperto la porta con creando la regola dall'esterno non si accede. A voi funzionano le rules impostate manualmente? GrazieMi pare che adesso tu stia utilizzando una porta Ethernet come ingresso WAN, collegata ad un convertitore fibra ottica/Ethernet che fa un suo instradamento.
Diverso discorso era mettere il convertitore fibra nel suo alloggiamento, interno al modem router
schermatone
18-10-2022, 09:19
Mi pare che adesso tu stia utilizzando una porta Ethernet come ingresso WAN, collegata ad un convertitore fibra ottica/Ethernet che fa un suo instradamento.
Diverso discorso era mettere il convertitore fibra nel suo alloggiamento, interno al modem router
Grazie per la risposta. Ti confermo che non sto usando media converter, il modulo GPON di wind è nel suo alloggiamento all'interno del modem.
Wolf_adsl
20-10-2022, 16:48
Buongiorno, esiste per caso un porting del firmware del DVA5593Z per il DVA5592?
Grazie W_A
Prof. Nerpiolini
31-10-2022, 21:28
Salve.
Qualcuno sa se su questo modem-router è possibile caricare un elenco di IP (elencati in un file.txt) per bloccarli ?
Se si, come ?
Grazie.
:help:
Wolf_adsl
04-11-2022, 19:18
Buongiorno, esiste il modo di rinnovare l'IP dalla gui e dal terminale senza riavviare il router?
W_A
roughnecks
04-11-2022, 20:11
Buongiorno, esiste il modo di rinnovare l'IP dalla gui senza riavviare il router?
W_A
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1
Wolf_adsl
05-11-2022, 06:18
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1
Grazie mille.
supertoro
15-11-2022, 09:02
C'è un modo per bloccare le chiamate verso numeri specifici?
biondo17
17-11-2022, 14:58
- Scopo di questo thread
...
- Aggiornamento firmware
Il firmware scaricato da internet è generalmente un file compresso (file .ZIP).
Va estratto il file contenuto nel file compresso (file .bin o .sig) e va usato il file estratto (.bin o .sig) per l'aggiornamento del firmware.
Sito FTP D-Link EU (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/)
Firmware D-Link rev HW A1 v. 08.09.2017 (customizzato Wind) - Sito D-Link (https://media.dlink.eu/ftp/products/dva/dva-5592/driver_software/DVA-5592_A1_WI_20170908.zip)
Firmware D-Link rev HW A1 v. 05.04.2018 (customizzato Wind) - Sito D-Link (https://media.dlink.eu/ftp/products/dva/dva-5592/driver_software/DVA-5592_A1_WI_20180405.zip)
Changelog firmware 05.04.2018 Unofficial
Thanks to Carciofone/MaseTheSage (forum D-LINK)
...
..
Ciao Bovirus,
stavo recuperando le info per fare il downgrade del firmaware alla versione DVA-5592_A1_WI_20170908 per il cambio di regione, ma purtroppo il link non risulta più disponibile.
Ho cercato in internet ma anche gli altri link risultano non più disponibili :(
Qualcuno ha per caso ancora questo firmaware? o sa dove poter recuperarlo?
Grazie mille!
Andrea
Ciao Bovirus,
stavo recuperando le info per fare il downgrade del firmaware alla versione DVA-5592_A1_WI_20170908 per il cambio di regione, ma purtroppo il link non risulta più disponibile.
Ho cercato in internet ma anche gli altri link risultano non più disponibili :(
Qualcuno ha per caso ancora questo firmaware? o sa dove poter recuperarlo?
Grazie mille!
Andrea
Se non ricordo male, puoi cambiare la regione (ma serve davvero?) anche con l'ultimo firmware e ADBTools (trovi il link in prima pagina).
Ciao Bovirus,
stavo recuperando le info per fare il downgrade del firmaware alla versione DVA-5592_A1_WI_20170908 per il cambio di regione, ma purtroppo il link non risulta più disponibile.
Ho cercato in internet ma anche gli altri link risultano non più disponibili :(
Qualcuno ha per caso ancora questo firmaware? o sa dove poter recuperarlo?
Grazie mille!
Andrea
Vedi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47736053&postcount=5878
biondo17
21-11-2022, 12:35
Se non ricordo male, puoi cambiare la regione (ma serve davvero?) anche con l'ultimo firmware e ADBTools (trovi il link in prima pagina).
Grazie mille Jahn101, regione cambiata con successo!!!
Nel mio caso serve si, di sopra in mansarda mi aumenta il WiFi di una tacca, quanto basta per avere una connessione stabile.
Grazie
Andrea
Ragazzi esiste un modo per visualizzare sul mio router la lista di tutti gli indirizzi ip assegnati dal dhcp, in modo da cancellare quelli inutili di device ormai non più in uso in modo tale da "liberare spazio ip"?
Grazie a tutti.
ps.: a bordo ho questo fw DVA-5592_A1_WI_20191219
SuperMatrix
15-12-2022, 13:55
Salve a tutti,
ho da un paio di giorni uno strano problema con questo Router sulla mia linea FTTC WindTre, ovvero più volte al giorno mi succede che non riesco a navigare, ma accedo comunque ai pc in locale; se riavvio il router tutto ritorna a funzionare...fino al prossimo blocco.... ultimamente me lo sta facendo 5-10 volte al giorno ed inixzia ad essere snervante... avete suggerimenti ??
Ciao e grazie fin d'ora
bancodeipugni
23-12-2022, 12:56
Buongiorno a tutti,
un amico ha un problema simile a quello segnalato da un altro utente (dispositivi che non si collegano alla rete), al quale è stata data la soluzione che quoto.
Mi sembra che anche l'utente che ha postato prima di me abbia un problema simile.
Esiste un bug noto di saturazione degli ip riservati al dhcp su questo router?
Il lease dovrebbe essere già attivo se ricordo bene, posso aumentare ovviamente il range da .150 a .200 ma è soltanto un rimandare il problema.
Grazie.
si' questa cosa c'e' da sempre.. pero' finora nonostante i millemila apparecchi collegati non sono mai riuscito a saturare
dovresti provare ad aumentare le subnet
SuperMatrix
24-12-2022, 08:05
Ciao a tutti, vi stresso ancora per una altra richiesta che non sono riuscito a risolvere: vorrei accedere al mio server home assistant da fuori che ha la porta 8123 utilizzata, ma nonostante abbia fatto il port Forwing nel router dalla porta 80 (o anche altre porte) alla porta 8123 del server home assistant... Questo non viene visto...
Sapete come aiutarmi a risolvere questo problema?
Grazie e auguroni di buone feste a tutti :)
mdki1996
27-12-2022, 08:37
Segnalo che i due link in prima pagina riguardo "Modifica DNS modem Infostrada mantenendo il VOIP" non funzionano più.
Ciao ragazzi, sto cercando un modo di monitorare le connessioni verso l'esterno da parte di un IP della mia rete. Vorrei monitorare uno dei miei dispositivi (telecamera di sorveglianza cinese) per sapere verso quali indirizzi si collega. Sapete se esiste un comando o una vista dall'interfaccia per poterlo fare?
SuperMatrix
29-12-2022, 07:48
Ciao ragazzi, sto cercando un modo di monitorare le connessioni verso l'esterno da parte di un IP della mia rete. Vorrei monitorare uno dei miei dispositivi (telecamera di sorveglianza cinese) per sapere verso quali indirizzi si collega. Sapete se esiste un comando o una vista dall'interfaccia per poterlo fare?
Io vorrei far si che alcuni miei dispositivi interni venissero visti all'esterno...ma il port forwarding sembra messo tanto per mettere visto che pur configurandolo...i dispositivi non vengono visti dall'esterno :mad:
bancodeipugni
29-12-2022, 09:19
le regole funzionano se selezionate le porte giuste e inoltrate correttamente, sempre che l'ip sia corretto o associato a dns e aggiornato e visibile dall'esterno
le poche volte che ho provato ha funzionato
SuperMatrix
02-01-2023, 08:22
le regole funzionano se selezionate le porte giuste e inoltrate correttamente, sempre che l'ip sia corretto o associato a dns e aggiornato e visibile dall'esterno
le poche volte che ho provato ha funzionato
Io ho impostato le due regole qui (https://postimg.cc/Tpbm0SK4) sotto :
https://postimg.cc/Tpbm0SK4
e se chiamo il mio ip dall'esterno (sia https che https che con la porta 81 alla fine dell'indirizzo) ho questo messaggio:
Impossibile raggiungere il sitoLa pagina web all'indirizzo https://xxx.xxx.xxx.xxx/ potrebbe essere temporaneamente non disponibile oppure è stata permanentemente spostata a un nuovo indirizzo web.
ERR_SSL_UNRECOGNIZED_NAME_ALERT
cosa devo altro modificare ???
roughnecks
02-01-2023, 14:20
Impossibile raggiungere il sitoLa pagina web all'indirizzo https://xxx.xxx.xxx.xxx/ potrebbe essere temporaneamente non disponibile oppure è stata permanentemente spostata a un nuovo indirizzo web.
ERR_SSL_UNRECOGNIZED_NAME_ALERT
cosa devo altro modificare ???
Prima di tutto, disabilita UPnP.
Poi hai cercato l'errore su google?
sembra che sia il certificato ad avere problemi.
bancodeipugni
02-01-2023, 17:31
non ha mica colpa il router li
FabryWarrior
02-01-2023, 21:54
Ciao a tutti, una domanda, dato che WindTre mi ha contattato telefonicamente ed ho accettato il passaggio gratuito dal mio attuale contratto Internet100 in FTTC alla Fibra 1000 rimanendo con le stesse condizioni economiche, vorrei sapere se il modem in questione è compatibile.
L'operatore mi ha detto che il tecnico verificherà la compatibilità ed in tal caso non lo fosse me lo sostituirà con uno adeguato in comodato gratuito e dovrò sostituire quello che ho finito di pagare in addebito nelle bollette.
Lo vorrei capire in anticipo per prepararmi al trauma :cry: che subirò per il tempo che dovrò impiegare per imparare a personalizzare il nuovo modem e buttare all'aria le personalizzazioni che ho fatto sull'attuale, grazie alle guide che ho appreso anni fa in questo forum.
Grazie in anticipo
si compatibile , ma il tecnico ti deve portare l'ONT interno da infilare nell'apposito slot SFP
https://i.postimg.cc/fRsv56Bq/Adattatore-SFP.jpg
FabryWarrior
03-01-2023, 00:11
si compatibile , ma il tecnico ti deve portare l'ONT interno da infilare nell'apposito slot SFP
https://i.postimg.cc/fRsv56Bq/Adattatore-SFP.jpg
A bene, ti ringrazio. Chissà perchè l'operatore mi ha detto che avrò comunque una linea mista cioè che non verranno sostituiti i cavi in rame che partono dal pannello Fibra dell'androne condominale fino alla mia presa telefonica. Forse per questa tipologia di contratto non è previsto oppure non rientra nella politica di WindTre. Veramente mi aspettavo la sostituzione della parte in rame.
Dunque :
FTTC era quello che c'era, fibra fino al cabinet stradale, velocità fino a 200 Mega se ci sono poche connessioni FTTC sul cabinet
FTTH è la fibra fino in casa, quindi fino a 1000 Mega
FTTB è raro, ma sarebbe la fibra fino al portone, quindi i 200 Mega sono quasi sempre la velocità che ti ritrovi
Strano che non fanno il lavoro fino in casa, forse dovresti esporre tu la difficoltà della realizzazione del lavoro: in certi casi è molto semplice, in altri è complicata e porta via troppe ore di lavoro.
In un caso sono riuscito a convincere la cooperativa a fare il lavoro FTTH, da notare che dovevano venire in 2 tecnici, ma si era presentato solo uno che poi spariva a dare una mano al collega: lavorano a cottimo, quindi FTTH o FTTB guadagnano uguale, quindi se possono ti fregano alla grande.
Gli ho fornito io 2 scale un cercafili, tutta roba che hanno in furgone, ma facendo 2 lavori alla svelta nel tempo previsto per uno solo ... capito?
si compatibile , ma il tecnico ti deve portare l'ONT interno da infilare nell'apposito slot SFP
https://i.postimg.cc/fRsv56Bq/Adattatore-SFP.jpg
Di solito mettono un ONT esterno dotato di suo alimentatore a 5 Volt.
Il modem è troppo datato e in altri modelli le soluzioni sono differenti: se possono entrano nella porta WAN del modem.
FabryWarrior
03-01-2023, 11:37
Dunque :
FTTC era quello che c'era, fibra fino al cabinet stradale, velocità fino a 200 Mega se ci sono poche connessioni FTTC sul cabinet
FTTH è la fibra fino in casa, quindi fino a 1000 Mega
FTTB è raro, ma sarebbe la fibra fino al portone, quindi i 200 Mega sono quasi sempre la velocità che ti ritrovi
Strano che non fanno il lavoro fino in casa, forse dovresti esporre tu la difficoltà della realizzazione del lavoro: in certi casi è molto semplice, in altri è complicata e porta via troppe ore di lavoro.
In un caso sono riuscito a convincere la cooperativa a fare il lavoro FTTH, da notare che dovevano venire in 2 tecnici, ma si era presentato solo uno che poi spariva a dare una mano al collega: lavorano a cottimo, quindi FTTH o FTTB guadagnano uguale, quindi se possono ti fregano alla grande.
Gli ho fornito io 2 scale un cercafili, tutta roba che hanno in furgone, ma facendo 2 lavori alla svelta nel tempo previsto per uno solo ... capito?
Quindi se non cambiano il cavo di rame avrò la stessa velocità di prima. Attualmente ho un contratto fino a 100 mega e la velocità misurata con speed test è di circa 77 in down e 19 in up. Mi hanno detto che le condizioni del contratto rimangono uguali, ma non ho capito che se dovessero cambiarmi il cavo di rame potrei usufruire i 1000 mega o per poterli ottenere dovrei cambiare contratto e pagare di più.
Credo che dovrei telefonare per capire meglio la motivazione che sicuramente c'è qualcosa sotto e non fanno nulla per niente. Spero di non avere qualche fregatura per mantenermi prigioniero al loro contratto.
Dovrebbe arrivare a 200 Mega
FabryWarrior
03-01-2023, 15:51
Dovrebbe arrivare a 200 Mega
Ho parlato con un operatore WindTre e mi ha detto che loro non cambiano il cavo di rame dall'androne alla presa telefonica perchè molta gente non vuole che si metta a soqquadro la casa. Con il loro adattatore dovrei arrivare almeno sugli 800 mega... comunque questo è tutto da vedere. Quando il tecnico verrà ad effettuare il lavoro lo scriverò in un post.
Ho parlato con un operatore WindTre e mi ha detto che loro non cambiano il cavo di rame dall'androne alla presa telefonica perchè molta gente non vuole che si metta a soqquadro la casa. Con il loro adattatore dovrei arrivare almeno sugli 800 mega... comunque questo è tutto da vedere. Quando il tecnico verrà ad effettuare il lavoro lo scriverò in un post.
Se hai un ingresso telefonico molto semplice, tipo accanto alla porta di ingresso, lo puoi segnalare, forse allora ti portano la fibra.
Senza ONT il modem può fare 200Mega, ma se ti mettono un ONT la velocità possibile sale verso i 1000Mega se sei al pianoterra, poi scende man mano che sali di piano tramite il doppino telefonico, perché non ha le caratteristiche del cavo ethernet Cat 8.
FabryWarrior
03-01-2023, 17:34
Se hai un ingresso telefonico molto semplice, tipo accanto alla porta di ingresso, lo puoi segnalare, forse allora ti portano la fibra.
Senza ONT il modem può fare 200Mega, ma se ti mettono un ONT la velocità possibile sale verso i 1000Mega se sei al pianoterra, poi scende man mano che sali di piano tramite il doppino telefonico, perché non ha le caratteristiche del cavo ethernet Cat 8.
Come ho già risposto nel post precedente la WinTre mi ha detto che non lo fanno, ma comunque proverò a chiedere al tecnico. La presa telefonica è nella stanza vicino all'ingresso. Abito comunque al terzo piano.
Prima che venga il tecnico mi arriverà l'adattatore e posterò la foto.
Grazie
Giusto, adattatore da doppino a Ethernet, non ONT come ho scritto.
Il modem può fare 200 Mega, loro dicono di portare molto di più tramite il doppino telefonico tramite un adattatore.
bancodeipugni
04-01-2023, 08:58
è una porcheria, tu di' che vuoi tribolare e portare la fibra fin dentro casa...
ma si è mai visto ? arrivano fin li dentro e basta ? di' che si scantino e contatta l'amministratore spiegando che la loro proposta è una porcheria tanto valeva restare come prima allora...
cuciuffo
04-01-2023, 09:38
ciao ,è un po che non tornavo sul forum e prob frega il giusto
Aruba offre una fttc anche senza router
mi sembra che questo sia compatibile
deve avere una porta evdsl/vdsl standard , va in ppoe e idvlan 100 con i dns assegnati dal server
qualcuno di voi usa questo router con questa proposta ?
bancodeipugni
04-01-2023, 17:46
io passerei alla fibra ftth: non ha mica più senso stare su un sistema che sarà sempre più costoso per via dell'alimentazione deidcata che devono dare alle centraline di zona...
cuciuffo
04-01-2023, 22:07
anche io passerei a una ftth
purtroppo non è disponibile e devo accontentarmi di una schifida fttc un po con tutti i gestori
con aruba nella versione senza ruoter spenderei senz'altro meno
tra i pro il costo basso e non mi sembra di aver visto il periodo di obbligo contrattuale
un contro è che la disdetta al vecchio gestore non la fanno loro ma la devo fare io , che cmq è una cosa scomoda
Di solito mettono un ONT esterno dotato di suo alimentatore a 5 Volt.
Il modem è troppo datato e in altri modelli le soluzioni sono differenti: se possono entrano nella porta WAN del modem.
Mio fratello ha lo stesso router e hanno messo l'ONT SFP , lavoro più pulito e niente scatoletta alimentata
Mio fratello ha lo stesso router e hanno messo l'ONT SFP , lavoro più pulito e niente scatoletta alimentata
Un mio amico l'aveva comprato per togliersi l'adattatore ONT esterno fornito da Wind.
Vanno a caso?
FabryWarrior
05-01-2023, 14:48
Mio fratello ha lo stesso router e hanno messo l'ONT SFP , lavoro più pulito e niente scatoletta alimentata
Un mio amico l'aveva comprato per togliersi l'adattatore ONT esterno fornito da Wind.
Vanno a caso?
Appena mi arriva il tipo di adattatore vi posto la foto. Ho parlato di nuovo con un altro operatore e mi ha risposto che il tecnico valuterà la situazione ma insisterò di far sostituire l'ultimo tratto di cavo in rame dall'androne al mio piano. Spero di convincerlo.
Comunque ho effettuato la verifica dal sito ed ho constatato che da me la Fibra potrebbe arrivare fino a 2,5 Gb/s. Ho visto quest'offerta https://www.windtre.it/offerte-fibra/super-fibra-internet-a-casa/ al costo di € 27,00 (arrotondato) al mese mentre adesso con l'attuale piano fino a 100 mega pago € 30,89 comprensivo di una sim dati da 100 giga che si rinnova gratuitamente in automatico ogni inizio mese.
Qualcuno ha avuto esperienza di questo passaggio. Mi sapete dire se conviene o c'è qualche altra spesa nascosta da pagare in più?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.