PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25

CiccioTigna19
29-10-2018, 15:52
Bastava che chiedevi perché da te la velocità è minore con la 2.4 GHz rispetto alla 5 GHz e invece di postate quella "enorme inutile immagine" scrivere i valori relativi, probabilmente ti avremmo risposto che non abbiamo la sfera di cristallo.. ma intanto è gia qualcosa ;)



Tra tutti e due vi spiegate proprio di m*** , senza offesa eh! ;), @CiccioTigna19 non si capisce niente, riformula nei dettagli il problema che hai con questo modem.

Allora riformulo la domanda
Quando collego via cavo lan la tv o il pc, le porte del router impostate a 100 Mbps funzionano,impostandole a 1000 mbps vengono automaticamente spente
Ovviamente queste impostazioni sono quelle del router
La mia connessione è una FTTH a 1000 Mbps.

bancodeipugni
29-10-2018, 16:09
effettivamente anch'io avevo capito il contrario che andava male a 5ghz

se va male a 2.4 o i canali sono sovraaffollati o la banda 40mhz è troppo larga ma se metti a 20 andrà ancora piu piano

fai lo scan delle frequenze e opta per i canali in cui in proporzione ci sono i segnali piu deboli intorno

bancodeipugni
29-10-2018, 16:12
Allora riformulo la domanda
Quando collego via cavo lan la tv o il pc, le porte del router impostate a 100 Mbps funzionano,impostandole a 1000 mbps vengono automaticamente spente
Ovviamente queste impostazioni sono quelle del router
La mia connessione è una FTTH a 1000 Mbps.

spente nel senso che i led si spengono o che sono isolate proprio ? :mbe:

quindi se non tocchi niente imposta auto negotiation e non ne funziona neanche una giusto ?

spegni il router, stacca l'alimentatore, disconnetti il modulo scp riattacca l'alimentatore e riaccendi: ora funzionano ?

dopo spegni tutto e ricollega il modulo scp e riaccendi: ora vanno ?

do per scontato che le schede di rete dei pc siano a posto e i cavi anche, collegati correttamente

geppiwear
29-10-2018, 16:13
problema di configurazione loro.. ho aperto almeno un paio di segnalazioni.. perchè le prime segnalazioni venivano chiuse senza risolvere nulla.. solo quando finalmente mi ha risposto un tecnico operoso ha avuto l'intuizione e abbiamo capito questa cosa...fatto varie prove con diversi gestori specificato bene il problema e nel giro di due gg hanno risolto la cosa...

Grazie mille: infatti sono praticamente sicuro che si tratti di un problema di configurazione (probabilmente del cabinet) anche nel mio caso, a dispetto delle fesserie che mi raccontano tutti i "consulenti" Wind che ho sentito al 155. Purtroppo un tecnico (né operoso né non operoso, intendo proprio un tecnico e non uno pseudo consulente come quelli che rispondono di solito) a me non è ancora capitato e ormai dispero di avere una risoluzione.
Intanto sto aspettando che vada avanti la pratica che ho aperto con il CoReCom...

Etrius66
29-10-2018, 16:23
Allora riformulo la domanda
Quando collego via cavo lan la tv o il pc, le porte del router impostate a 100 Mbps funzionano,impostandole a 1000 mbps vengono automaticamente spente
Ovviamente queste impostazioni sono quelle del router
La mia connessione è una FTTH a 1000 Mbps.
Prova a cambiare i cavi LAN. In base alla mia esperienza personale un cavo leggermente difettoso può funzionare a 100Mbps ma a 1000Mbps NO!
Se vincoli la velocità a solo 1000Mbps e le interfacce non riescono a comunicare correttamente a questa velocità (per problemi di cavo ad esempio), le interfacce si spengono. E' normale. Assicurati comunque che, le periferiche (TV o PC), supportano lo standard gigabit ethernet.

CiccioTigna19
29-10-2018, 16:38
Ok vi ringrazio per le risposte
A breve farò tutte le verifiche :)

soqquadro
30-10-2018, 12:56
Ciao a tutti, ho richiesto il passaggio dal Tim ad Infostrada ed oggi mi hanno consegnato questo modem, in attesa del passaggio definitivo che dovrebbe avvenire entro una decina di giorni.

Ora, io con la Tim uso il Technicolor DGA4130 (sbloccato con custom firmware), che volendo può anche essere configurato con infostrada.

La mia domanda è: chi ha provato entrambi i modem, quale reputa migliore?


P.S. Se ho compreso bene, almeno inizalmente dovrò necessariamente montare il D-Link per poter estrapolare i parametri del VoIP.

Bovirus
30-10-2018, 13:21
@soqquadro

Per favore leggi i primi post.
Esiste un thread dedicato per le comparazioni dei modem.

Anche se non ha molto senso la richeista in quanto le condizioni tra utenti diversi non sono comparabili.

bancodeipugni
30-10-2018, 15:41
Ciao a tutti, ho richiesto il passaggio dal Tim ad Infostrada ed oggi mi hanno consegnato questo modem, in attesa del passaggio definitivo che dovrebbe avvenire entro una decina di giorni.

Ora, io con la Tim uso il Technicolor DGA4130 (sbloccato con custom firmware), che volendo può anche essere configurato con infostrada.

La mia domanda è: chi ha provato entrambi i modem, quale reputa migliore?


P.S. Se ho compreso bene, almeno inizalmente dovrò necessariamente montare il D-Link per poter estrapolare i parametri del VoIP.

si' e dopo puoi tranquillamente usare il Technicolor DGA4130 che ha maggiori personalizzazioni e quello metterlo via ;)

Metalgta
30-10-2018, 22:28
@Metalgta scusa, mi sono spiegato male anche io, intendevo i valori di download e upload con le due reti, dall'immagine che hai postato non si capisce (o sono cecato io) se c'è anche il WiFi-Roberto a 5GHz... e cmq l'immagine è troppo grossa ;)

effettivamente anch'io avevo capito il contrario che andava male a 5ghz

se va male a 2.4 o i canali sono sovraaffollati o la banda 40mhz è troppo larga ma se metti a 20 andrà ancora piu piano

fai lo scan delle frequenze e opta per i canali in cui in proporzione ci sono i segnali piu deboli intorno
Purtroppo non ho risolto cambinado canale né mettendo a 40mhz, questi sono i parametri della 2.4 (il Wifi Roberto PLus è l'extender, ma anche scollegandolo non è cambiato nulla quindi non è quello il problema, anche perché prima andava tutto ottimamente).
https://i.postimg.cc/rzVRB1gz/Cafttura.png (https://postimg.cc/rzVRB1gz)

https://i.postimg.cc/jLCw5Rpb/Cattura.png (https://postimg.cc/jLCw5Rpb)

https://i.postimg.cc/9zLwCDNb/Catturea.png (https://postimg.cc/9zLwCDNb)

bancodeipugni
31-10-2018, 10:30
anche se non aiuterà io metterei il 2.4 sull 11 a 40mhz (o sul 13 se ci va non mi ricordo) (almeno prendi le interferenze solo da una parte...)

e il 5 sul 36 a 80, tanto li hai solo una stazione bassa

gli errori comunque danno l'idea che ci sia qualche client configurato male o con problemi alla scheda wifi...

piromi2003
31-10-2018, 19:04
Salve ho un d-link dva 5592 bloccato,cmq posso andare in modo recovery con il pusante reset per 10sec mentre accendo,gli ho caricato uno alla volta tutti e quattro firmware infostrada ma non succede niente mi spuntano queste schermate allegate.Qualcuno mi puo dare una dritta?

Metalgta
31-10-2018, 19:52
anche se non aiuterà io metterei il 2.4 sull 11 a 40mhz (o sul 13 se ci va non mi ricordo) (almeno prendi le interferenze solo da una parte...)

e il 5 sul 36 a 80, tanto li hai solo una stazione bassa

gli errori comunque danno l'idea che ci sia qualche client configurato male o con problemi alla scheda wifi...In che senso configurato male? Devo fare un ripristino del modem? Oppure è un dispositivo esterno che causa i problemi?

bancodeipugni
31-10-2018, 19:54
il router è configurato cosi', non si scappa

ma qualcuna delle stazioni riceventi il segnale potrebbe avere dei problemi di scheda di driver... perchè la quantità di errori nelle statistiche è troppo alta

bancodeipugni
31-10-2018, 19:55
Salve ho un d-link dva 5592 bloccato,cmq posso andare in modo recovery con il pusante reset per 10sec mentre accendo,gli ho caricato uno alla volta tutti e quattro firmware infostrada ma non succede niente mi spuntano queste schermate allegate.Qualcuno mi puo dare una dritta?

stesso problema dell'altro forum :rolleyes:

l'utility di ripristino del bootloader richiede le 3 partizioni separate

e bisogna averle

piromi2003
31-10-2018, 20:20
che significa bisogna averle,non sono un grande esperto!cmq non ho nessun firmware partizionato.

@bancodeipugni

Metalgta
31-10-2018, 23:57
il router è configurato cosi', non si scappa

ma qualcuna delle stazioni riceventi il segnale potrebbe avere dei problemi di scheda di driver... perchè la quantità di errori nelle statistiche è troppo altaPerò dovrebbe essere un dispositivo che utilizza solo la 2.4 giusto? Che a pensarci bene non ho, quasi tutto si collega al 5 GHz, a parto il repeater Xiaomi e una TV...se lo resetto e non divido gli ssid?

marcof12
01-11-2018, 07:24
Buongiorno a tutti.
Mi è arrivato ieri questo router in attesa dell'attivazione della fibra 1Gbps, ho letto peste e corna di questo Dlink e non sono più convinto se faccia schifo, mezzo schifo o sia buono :D
Una domanda su tutte: le usb sono 3.0 o semplici 2.0? Avevo pensato di lasciarci un hard disk 3.0 collegato su cui scaricare i files più grandi e poi all'occorrenza prelevarli tramite lan\wifi Ac e cancellarli dall'hd.
Esperienze?

bancodeipugni
01-11-2018, 10:27
sono 3.0

l'amperaggio non saprei, bisogna guardare l'alimentatore e fre una stima, ma diciamo che fino a 500mA almeno per porta si puo' fare, se non oltre

bancodeipugni
01-11-2018, 10:28
che significa bisogna averle,non sono un grande esperto!cmq non ho nessun firmware partizionato.

@bancodeipugni

infatti non c'e', bisogna crearlo


mi sorge quindi un dubbio:
- Modalità di recupero (Recovery Mode)

In caso di mdoem bloccato od inacessibile è possibile provare a mandare il modem in modo recovery per ricaricare il firmware.

- Scaricare e decomprime l'archivio del firmware desiderato.
- Spegnere il DVA-5592
- Collegare il DVA-5592 via cavo ethernet al PC.
- Impostare la scheda di rete del PC con un IP statico (es. IP 192.168.1.10)
- Accendere il DVA-5592 tenendo premuto il tasto RESET sul retro per 10 secondi ad esempio con una graffetta.
- Aprire un browser web e inserire nella barra degli indirizzi http://192.168.1.1
- Nella pagina web selzionare Scegli file
- Selezionare il file del firmware
- Nella pagina web selezionare Update Software
- Attendere il completamento del caricamento del firmware.
- Re-impostare la scheda etehrnet del PC come era all'origine.
ma qualcuno ha mai recuperato il router bloccato o inaccessibile con la procedura scritta sopra ?

chi ha provato è finita cosi':
https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=45178#pid45178

quindi non si puo' usare lo stesso firmware ma andrebbe probabilmente partizionato

o il bootloader è stato riscritto nell'ultima versione (la vedo dura, perchè c'e' un blocco proprio in scrittura, lo puoi fare solo a basso livello...) oppure quella procedura è stataprelevata da altro dispositivo confidando che funzioni

gieki.tont
01-11-2018, 10:32
sono 3.0

l'amperaggio non saprei, bisogna guardare l'alimentatore e fre una stima, ma diciamo che fino a 500mA almeno per porta si puo' fare, se non oltre

Io ci alimento la firestick che assorbe più di 1A.

gieki.tont
01-11-2018, 10:36
Ma è possibile fare in modo che col pulsante del wifi si riattivi solo la rete 2.4 e non la 5Ghz disattivata da web ui?

Bovirus
01-11-2018, 11:05
Salve ho un d-link dva 5592 bloccato,cmq posso andare in modo recovery con il pusante reset per 10sec mentre accendo,gli ho caricato uno alla volta tutti e quattro firmware infostrada ma non succede niente mi spuntano queste schermate allegate.Qualcuno mi puo dare una dritta?

Il firmware che carichi in modalità recovery è quell scaricato come file archivio e scompatatto?

marcof12
01-11-2018, 11:07
sono 3.0

l'amperaggio non saprei, bisogna guardare l'alimentatore e fre una stima, ma diciamo che fino a 500mA almeno per porta si puo' fare, se non oltre

Grande :) mi hai dato un'ottima notizia.
approfitto e chiedo ancora: qualcona sa se su questo 5592, col firmware stock o con altri custom (quale?) sia possibile usare un client torrent e altre funzioni analoghe che possano essere usate in remoto?
Ho visto poi che si può usare il servizio DlinkDNS per creare un vpn, sbaglio?

Tonypedra
01-11-2018, 13:13
Raga ma è possibile che usando questa funzione showrunningconfigscript non esce più la password del voip??

Mi rispondo da solo purtroppo mi si è aggiornato il firmware

Ragazzi ma ho vistoc he ho ancora questa Firmware DVA-5592_A1_WI_20180405 ma non è l'ultimo, mi conviene aggiornare??

piromi2003
01-11-2018, 16:11
Infatti sono lo stesso utente d-link forum:help: :confused:

@:bancodeipugni



Certo il firmware è preso dall'archivio e scompattato!


@:Bovirus

Dave71
01-11-2018, 18:13
Salve a tutti. Sono nuovo di questo forum, ho letto circa 40 pagine di questo thread cercando una soluzione al mio problema. Alla fine (per oggi) mi sono stancato. Se qualcuno che ha seguito l'argomento DVA 5592 mi potesse aiutare gliene sarei molto grato. Il mio router è stato collegato una settimana fa per il passaggio da adsl a fibra 100. In condizioni normali funziona tutto abbastanza bene, tranne il wifi non molto potente mi pare. Ma di questo ho già letto parecchie lamentele. Il problema si presenta quando collego una pendrive usb 3.0 . In questo caso si verifica una perdita di prestazioni enorme. Dallo speedtest i valori che raggiungo normalmente di 30-34Mb/s e 9-11Mb/s (sono molto lontano dall'armadio) passano a 5Mb/s download e 1-2Mb/s upload. Oltre a questo la maggior parte della volte che ho fatto queste prove anche l'interfaccia web del router risulta lentissima, cosi come l'accesso alle risorse condivise sulla pendrive. Ho già aggiornato il firmware al ultimo disponibile "DVA-5592_A1_WI_20180823" e fatto anche un reset da Gui, tutto senza apprezzabili miglioramenti. In ultimo ho provato a potenziare il segnale wifi impostando Stati Uniti come area geografica. Non so che altro provare, quando collego la chiavetta i valori di downlink rate e uplink rate di tutti i dispositivi connessi al router si abbassano a livelli osceni e altalenanti. Ho già chiamato il 155 per segnalare il problema e chiedere un eventuale sostituzione, ma volevo essere sicuro che non ci siano altre strade per risolvere.
p.s. il consumo del router con le due bande wifi attive oscilla tra i 9w e i 10w e pare non sia cambiato con la modifica dell'area geografica. 1w in più quando la chiavetta è collegata. Dimenticavo il musuratore di consumo è cinese, su pochi watt non so quanto sia attendibile.

Bovirus
02-11-2018, 08:13
@Dave71

Non so quali siano le tue aspettative sulle prestazioni della penna USB colelgata al router e sul trasferiemnto.

Il DVA-5592 (come qualsiasi modem wifi) non è un NAS perchè non ha ne le caratteristiche harwdare nè le potenzialità di un NAS.

La funzionalità di storage USB èp presente ma non si opuò chiedere più di tanto ome perstaizoni.

Roman91
02-11-2018, 09:11
è molto strano e improbabile; con la pennetta collegata la banda vdsl disponibile visualizzata dal router rimane sempre la stessa (circa 38000 Kbps?)
Cmq per una rete domestica il protocollo smb1 va benone; con il server ftp invece ho solo problemi, per il 50% del tempo da fuori il dlink non è raggiungibile

Metalgta
02-11-2018, 09:59
Però dovrebbe essere un dispositivo che utilizza solo la 2.4 giusto? Che a pensarci bene non ho, quasi tutto si collega al 5 GHz, a parto il repeater Xiaomi e una TV...se lo resetto e non divido gli ssid?Mi autoquoto per riportare che il problema del 2.4 è solo del mio telefono, da altri dispositivi tutto normale, quindi devo ripristinare la scheda di rete del telefono.

Un altro problema che però ho ogni tanto è che la linea 5ghz ogni tanto sparisce, non viene trovata da nessun dispositivo a nessuna distanza dal router, per poi riapparire da sola magicamente. Perché accade?

Dave71
02-11-2018, 13:49
@ Bovirus

Non chiedo chissà che, ma almeno che il router continui a funzionare bene per quanto riguarda il wifi ed il resto ovviamente, questa perdita di prestazioni non mi sembra normale, tra l'altro questa non si verifica se la pendrive è usb2. Che senso ha far supportare una usb 3.0 se poi da questi problemi. Non la mettevano e facevano meglio. Per questo sono sempre più convinto che il mio dva5592 sia difettoso.

@Roman91
Si, la vdsl non cambia come velocità, i problemi sono sul wifi che perde potenza.
Per il server ftp non ti so dire, a me funziona, ma lo uso solo in rete locale, all'esterno l'ho lasciato disabilitato.

bancodeipugni
02-11-2018, 16:18
il d7000 configurato anche come nas, e le utility aggiuntive in merito ne agevolano la gestione, ha prestazioni dignitose (se non ci sono 400 utenti collegati contemporaneamente immagino :fagiano: )

configurato tutto in gigabit le prestazoini di scambio dati si aggirano sui 50MB/s e non va malaccio, considerato il singolo disco da 7200rpm 32mb cache su controller usb 3.0 (in modalità ap bisogna fare una piccola modifica all'mtu per abilitare il jumbo frame anche sulla porta ethernet wan)

questo non lo so cosa fa, mai provato, ma grossomodo se possibilità le ha per equiparare, salvo limitazioni software ;)

il 5582 per esempio le ha, non riconosce certe partizioni e fs, e ha le 2.0 e poi una delle 2 è adibita solo a umts

carsco
03-11-2018, 12:36
sono 3.0No, sono assolutamente 2.0.

marcof12
03-11-2018, 12:44
No, sono assolutamente 2.0.

cavolo, sei sicuro? Mi demolisci così, mi ero già fatto tutto un film su come usarle se fossero state delle buone 3.0 :doh:

Dave71
03-11-2018, 12:57
No, sono assolutamente 2.0.

Sei proprio sicuro?

A parte il problema che mi stanno dando di cui ho scritto sopra, io vedo che mi riconosce i dispositivi 3.0 come 3.0
anche il manuale e il datasheet parlano uno di una usb 2.0 e una 3.0, e l'altro di due 3.0, non so quale sia più veritiero

bancodeipugni
03-11-2018, 13:01
no no nel 5592 sono 3.0

https://eu.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5592/files/dva5592a1datasheet.pdf

a meno che non abbiano mandato in giro piu revisioni hardware qui c'e' scritto usb 2.0/3.0 ports

se poi ci sono limitazioni software che ti strozzano la banda o limitino il protocollo, è un altro aspetto da indagare (mai provate), ma le porte sono 3.0

Dave71
03-11-2018, 13:11
Stamattina ho fatto delle altre prove, con la pendrive collegata il segnale wifi non si riduce, ma è come che il firmware non riesca più a negoziare la giusta velocità tra router e dispositivi wifi collegati. Tutto visibile sulla pagina http://192.168.1.1/ui/dboard/homenet

Se qualcuno di buona volonta potesse fare delle prove, così, giusto per capire se il problema è solo del mio router oppure è un bug

carsco
03-11-2018, 13:18
cavolo, sei sicuro? Mi demolisci così, mi ero già fatto tutto un film su come usarle se fossero state delle buone 3.0 :doh:Le porte sono SICURAMENTE 2.0.
Uso giornalmente il server FTP interno con un disco USB3: non supera i 30MB/sec
tipici del 2.0.

Ho provato anche SSD su dongle USB3.0 che su PC praticamente volano.

Possono scrivere quel che vogliono sul manuale, ma non e' 3.0.

Edit: il colore nero invece che BLU dovrebbe bastare.
Fra l'altro basta illuminare bene il connettore per vedere solo 4 pin e non i soliti 9 dell'USB3.0.

Dire "e' USB 3.0" senza manco aver guardato il connettore mi sembra un po' superficiale.

Dave71
03-11-2018, 13:49
Io con la usb 2.0 se riesco a toccare i 10 MB/s in lettura è già tanto.


Avevo notato il colore delle porte ma non gli avevo dato molta importanza, e non avendo a portata di mano una lente, considerata la mia vista da vicino non proprio perfetta, non sono riuscito a capire il numero dei pin.

Comunque il fatto che il router riconosca i dispositivi usb 3.0 e li tratti come tali quando di fatto mancano le basi hardware (connettore o altro) spiega il perchè dei malfunzionameti. Vivissimi COMPLIMENTI dlink. :mad:

carsco
03-11-2018, 13:57
Io con la usb 2.0 se riesco a toccare i 10 MB/s è già tanto.Forse con una chiavetta che "di suo" non fa oltre i 10MB/sec.

Comunque il fatto che il router riconosca i dispositivi usb 3.0 e li tratti come tali quando di fatto mancano le basi hardware (connettore o altro) spiega il perchè dei malfunzionameti. Vivissimi COMPLIMENTI dlink. :mad:

Ma che c'entra?
L'USB3 e' retrocompatibile con il 2.0.

Se metti una chiavetta USB3.0 su un PC con USB2.0 mica non la vede! Funziona uguale, ma in USB 2.0.

Io credo che si sia postato il manuale della versione "UltraVDSL2" mentre noi abbiamo la VDSL2, rev HW A1.
Probabilmente nella Ultra VDSL2 e' USB3 (come e' giusto che sia, in un modem cosi' veloce), mentre noi abbiamo la vecchia revision.

Ho usato tantissimo il modem facendo da server ftp per aziende che inviavano e prelevavano pesantissimi ( > 100GB) cortometraggi video ed era frustrante essere limitato ai 30MB/sec dell'USB2.0 quando avevo piu' del doppio della banda in down.

Dave71
03-11-2018, 14:30
@ carsco

La chiavetta sul pc va più veloce, non scrivo così per scrivere se non sono sicuro di quello che dico.

Proprio perchè è la 3.0 e retrocompatibile il router non suppartando la 3.0 dovrebbe utilizzarla in modalità 2.0, quindi non far vedere "dispositivo 3.0", invece sicuramente riconosce il dispositivo e tenta di utilizzarlo proprio come 3.0 ma visto che nell'hardware manca come minimo la connessione fisica delle linee (i pin mancanti) si generano conflitti o errori che non riesco nemmeno ad immaginare, che coinvolgono anche la parte del software che si occupa del wifi.

Altrimenti come mai con la 2.0 collegata, lentezza (che cmq non mi spiego) a parte, il wifi funziona bene e con la 3.0 crolla tutto?

p.s. il manuale riporta esattamente modello e ver. hw del mio dva5592.

marcof12
03-11-2018, 14:30
Forse con una chiavetta che "di suo" non fa oltre i 10MB/sec.



Ma che c'entra?
L'USB3 e' retrocompatibile con il 2.0.

Se metti una chiavetta USB3.0 su un PC con USB2.0 mica non la vede! Funziona uguale, ma in USB 2.0.

Io credo che si sia postato il manuale della versione "UltraVDSL2" mentre noi abbiamo la VDSL2, rev HW A1.
Probabilmente nella Ultra VDSL2 e' USB3 (come e' giusto che sia, in un modem cosi' veloce), mentre noi abbiamo la vecchia revision.

Ho usato tantissimo il modem facendo da server ftp per aziende che inviavano e prelevavano pesantissimi ( > 100GB) cortometraggi video ed era frustrante essere limitato ai 30MB/sec dell'USB2.0 quando avevo piu' del doppio della banda in down.
oddio, a me hanno mandato questo per una linea Ftth 1Gbps, è una versione Hw A1 con firmware del 29-01-2018 preinstallata.
Devo chiarire questa cosa, anche se le due usb sono nere di sicuro, devo togliermi ogni dubbio.

marcof12
03-11-2018, 14:33
@ carsco

La chiavetta sul pc va più veloce, non scrivo così per scrivere se non sono sicuro di quello che dico.

Proprio perchè è la 3.0 e retrocompatibile il router non suppartando la 3.0 dovrebbe utilizzarla in modalità 2.0, quindi non far vedere "dispositivo 3.0", invece sicuramente riconosce il dispositivo e tenta di utilizzarlo proprio come 3.0 ma visto che nell'hardware manca come minimo la connessione fisica delle linee (i pin mancanti) si generano conflitti o errori che non riesco nemmeno ad immaginare, che coinvolgono anche la parte del software che si occupa del wifi.

Altrimenti come mai con la 2.0 collegata, lentezza (che cmq non mi spiego) a parte il wifi funziona bene e con la 3.0 crolla tutto?

Questo potrebbe essere un problema di interferenze, capitava pure su diversi altri modelli di router Asus.

Dave71
03-11-2018, 14:37
Questo potrebbe essere un problema di interferenze, capitava pure su diversi altri modelli di router Asus.

Indagherò anche su questo. l'unica cosa che può dare interferenza nelle vicinanze è un telefono cordless, che ho già cercato di allontanare il più possibile.

marcof12
03-11-2018, 14:41
Indagherò anche su questo. l'unica cosa che può dare interferenza nelle vicinanze è un telefono cordless, che ho già cercato di allontanare il più possibile.

no aspetta, io parlavo proprio di disturbi presenti sulla scheda madre del modem. interferenze tra la parte di gestione wireless e la parte alimentazione, usb, e via discorrendo.

Dave71
03-11-2018, 14:57
no aspetta, io parlavo proprio di disturbi presenti sulla scheda madre del modem. interferenze tra la parte di gestione wireless e la parte alimentazione, usb, e via discorrendo.

Ah ok, se è così non si può fare nulla...

cmq appena puoi fai delle prove anche tu, ormai alla usb 3.0 ci ho rinunciato, ma almeno che la 2.0 vada alla velocità che ha sul pc....

In realtà non m'importa granchè della velocità , ma è solo per capire se il mio router ha dei difetti. Perchè se è così ci potrebbero essere altre cose che non vanno, o altri problemi che si possono presentare in futuro. Considerato che Wind non me lo ha regalato, anzi in suo costo è discreto, vorrei un apparato in perfette condizioni.

Roman91
03-11-2018, 16:33
hdd attaccato al router:
-copia file dall'hdd sul fisso tramite ethernet, velocità media 50/55 mb/s
-copia stesso file dall'hdd sul portatile tramite 5Ghz (900Mbps col portatile praticamente attaccato al router) 30/35 mb/s

bancodeipugni
03-11-2018, 18:01
se fossimo in 2.0 sarebbe già oltre al limite

direi che siamo in linea, col netgear d7000 via gigabit (con i jumboframe a 2k) faccio piu o meno le stesse velocità

sarebbe interessante vedere in che modo abilita i jumbo frame sulla ethernet locale a che dimensione

amorospo
03-11-2018, 18:42
Qualcuno di voi ha montato il dva appeso al muro? Non mi pare di aver visto fori utili. Nel caso, come avete fatto?

carsco
03-11-2018, 19:24
hdd attaccato al router:
-copia file dall'hdd sul fisso tramite ethernet, velocità media 50/55 mb/s
-copia stesso file dall'hdd sul portatile tramite 5Ghz (900Mbps col portatile praticamente attaccato al router) 30/35 mb/sScusami ma che c'entra? Si parlava di USB!


se poi la gestione è castrata a 2.0 non lo so...
Magari nel tuo hanno montato connettori 2.0 :D

Quindi il fatto che il manuale della rev A1 non riporta da nessuna parte "usb 3.0" e' un caso, vero?
E magari e' un caso anche la velocita' massima di 30MB/sec sulle periferiche collegate all'USB del modem, vero?

https://eu.dlink.com/-/media/product-pages/dva/5592/files/dva5592a1manualv100it.pdf

(pagina 130, recita espressamente USB 2.0)

https://i.postimg.cc/nL518dpD/Image1.jpg

Ti ripeto: ci sono piu' revision HW di questo modem.
Wind fornisce la versione VDSL2 e non la Ultra VDSL.

Il mio e' Wind.
Il tuo?

Fra l'altro non capisco dove stia la differenza nella "Ultra VDSL", visto che anche la versione "VDSL2" supporta il 35b.
Sembrano uguali.

Una delle differenze che noto per esempio e' la presenza di 4 antenne MIMO per il 5GHz invece di 3.

marcof12
03-11-2018, 19:37
...

Ti ripeto: ci sono piu' revision HW di questo modem.
Wind fornisce la versione VDSL2 e non la Ultra VDSL.

Il mio e' Wind.
Il tuo?

Fra l'altro non capisco dove stia la differenza nella "Ultra VDSL", visto che anche la versione "VDSL2" supporta il 35b.
Sembrano uguali.

Una delle differenze che noto per esempio e' la presenza di 4 antenne MIMO per il 5GHz invece di 3.

Vediamo, se mi hanno mandato il modem per la fibra Ftth 1Gbps allora dovrei avere la versione "Ultra vdsl"?

Manuale italiano versione 2, del 4-2018: https://eu.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5592/files/dva_5592_a1_manual_v2_ita.pdf

A pagina 129 parla di 1 usb 3.0 e 1 usb 2.0.

carsco
03-11-2018, 19:40
Vediamo, se mi hanno mandato il modem per la fibra Ftth 1Gbps allora dovrei avere la versione "Ultra vdsl"?
(ps: non quotare tutto! Abbi rispetto per chi legge...)

Io ho FTTH da giugno, e ho la vecchia versione.

Roman91
03-11-2018, 19:46
Scusami ma che c'entra? Si parlava di USB!


https://www.lastampa.it/2017/01/10/blogs/il-villaggio-quasi-globale/il-per-cento-degli-italiani-analfabeta-legge-guarda-ascolta-ma-non-capisce-MDZVIPwxMmX7V4LOUuAEUO/pagina.html :cry: :cry:

SE
la velocità in lettura del mio hdd collegato al router tramite usb arriva a 55mb/s
ALLORA
la porta usb del router non può essere 2.0

Wolf_adsl
03-11-2018, 21:58
Adesso mi avete messo in curiosità, il mio è

PN: EVA5592EWS...A1E / REV: A1

e i vostri?

Ciao W_A

carsco
03-11-2018, 22:10
A parte che non il caso di usare quel tono indisponenteBoh, eppure potrei dire lo stesso :)

la circuitazione di entrambe le porte del mio modem sono tutte e due USB 3.0
Esatto: del TUO modem.
Evidentemente (l'ho ripetuto piu' volte) ci sono diverse revision HW.

il manuale che hai likato è vecchio, in quello recente del 04/2018 alla pagina 124 è menzionata una porta USB 3.0 e una porta USB 2.0
Accidenti, siamo al punto che upgradano una USB2 in USB3 via firmware. Ottimo :D

marcof12
04-11-2018, 06:25
Adesso mi avete messo in curiosità, il mio è



e i vostri?

Ciao W_A

idem il mio, stessa versione.

gieki.tont
04-11-2018, 10:45
Sono quattro giorni che continuo a perdere continuamente la connessione ad internet (e voip), nonostante non abbia cambiato nulla in fase di configurazione. Quando la connessione è stabilita raggiungo tranquillamente i 90Mbps in downlaod e 20 in upload...
Da cosa potrebbe essere causato? Noto che succede non appena un dispositivo si connette in wifi e andando nei log ci sono questi messaggi con lo stesso contenuto che si ripetono tutto il giorno:
https://image.ibb.co/gqFXYL/Cattura.png
Il MAC non è relativo ad un mio dispositivo...

Totix92
04-11-2018, 11:13
Le porte sono SICURAMENTE 2.0.
Uso giornalmente il server FTP interno con un disco USB3: non supera i 30MB/sec
tipici del 2.0.

Ho provato anche SSD su dongle USB3.0 che su PC praticamente volano.

Possono scrivere quel che vogliono sul manuale, ma non e' 3.0.

Edit: il colore nero invece che BLU dovrebbe bastare.
Fra l'altro basta illuminare bene il connettore per vedere solo 4 pin e non i soliti 9 dell'USB3.0.

Dire "e' USB 3.0" senza manco aver guardato il connettore mi sembra un po' superficiale.
Le porte USB sono 3.0, il colore non vuol dire nulla, vanno a 30 MB/s perché non è un nas... e perché dipende dall'ottimizzazione software e dall'hardware ( CPU ecc.), ho un fritz 7490 che ha 2 porte USB 3.0 eppure non supera i 15 MB/s, mentre un fritz 7581 ( sempre USB 3.0 ) mi arriva a circa 42 MB/s, a volte anche 50.

dlp
04-11-2018, 14:22
Qualcuno di voi ha montato il dva appeso al muro? Non mi pare di aver visto fori utili. Nel caso, come avete fatto?

I fori sono sotto i piedini di gomma.

DeST
04-11-2018, 16:41
salve a tutti,
la settimana scorsa mi hanno attivato la fibra1000 con questo router.
La connessione sembra funzionare (tra 600 e 900 in download , tra 80 e 90 in upload) e anche il wireless non è male, sia 2.4Ghz che 5Ghz.

Vorrei utilizzare i cellulari in WIFI come interni cordless e ho visto che tra le funzioni del router (a proposito , firmware DVA-5592_A1_WI_20180823) c'è proprio il SIP-PROXY che servire allo scopo.

Home>>Configurazione>>Servizio VoIP>>SIP Proxy

Ho provato a cofigurarlo, per es.
Proxy Interface: Bridge Ethernet WIFI (192.168.1.1)
Proxy Port: 5060
Realm: voip
Expire Time (Seconds): 3600
B2BUA Enable: No

e ho creato e abilitato il ProxyAccount 101 con relativo ProxyRouting verso l'unico account voip (quello della mia linea telefonica)

Ovviamente se sto scrivendo è perchè non ha funzionato :)

Ma la cosa che mi suona strana è che la porta 5060 (sia udp che tcp) del router , sembra essere chiusa, nonostante sia defeinita come sip-proxy.
Ho provato altre porte , ma niente da fare ...

C'è qualcuno qui che sia riuscito ad utlizzare questa funzione sip-proxy?

Hai poi risolto? Sarebbe una funzione molto interessante, come si configurano poi i smartphone per collegarli come interni?

Etrius66
04-11-2018, 17:56
Non sono un esperto ma non credo che il DVA-5592 possa essere configurato come centralino VoIP ovvero avere degli interni. Io, per far questo, ho aggiunto il mio Raspberry con RasPBX. Come interni, oltre la linea analogica del DVA, ho aggiunto due vecchi "Aladino VoIP (Samsung WIP-6000M)". Tutto, fino ad adesso, ha funzionato regolarmente, peccato per le batterie che sono esauste e durano non più di mezza giornata.

DeST
04-11-2018, 19:35
E' un argomento abbastanza nuovo per me questo del voip quindi ho ancora parecchio da studiare a riguardo, ma voglio davvero approfondire la questione visto le potenzialità. Questa estate sono riuscito a portarmi dietro il fisso sullo smartphone usando un client voip e mi sono trovato davvero bene, peccato però che se collego il client smartphone poi si scollega dal modem.
Non so se è possibile ma magari si può configurare il voip di infostrada come trunk su un centralino web (tipo pbxes) per poi instradare i diversi interni tra modem e client voip su smartphone...
Ad ogni modo qualche funzione da centralino questo modem dovrebbe averla visto che collegando alla seconda porta fxs del modem si possono ricevere ed effettuare due chiamate contemporanemente dalla stessa linea!
Bisogna solo capire come fare per avere la linea sia su fisso che sullo smartphone, così magari con un vecchio smartphone faccio arrivare la linea nello studio fuori regione :stordita:

Etrius66
04-11-2018, 20:57
Non so se è possibile ma magari si può configurare il voip di infostrada come trunk su un centralino web (tipo pbxes)Non conoscevo questo servizio, grazie dell'indicazione, darò un occhiata. Comunque preferisco usare il mio Raspberry: non ho limitazioni sulle linee e sugli interni e, sicuramente, minori ritardi sulla voce. Non occupa spazio, lo trovo perfetto per questo tipo di applicazione e consuma poca energia.

Ad ogni modo qualche funzione da centralino questo modem dovrebbe averla visto che collegando alla seconda porta fxs del modem si possono ricevere ed effettuare due chiamate contemporaneamente dalla stessa linea!Bisogna vedere se è possibile configurarlo secondo le nostre esigenze. Il linea teorica si ma, praticamente, non credo sia possibile. Inoltre l'interfaccia non mi sembra che offra funzionalità di centralino VoIP.

Usando RasPBX e la mia linea VoIP come trunk, sono riuscito a effettuare tre chiamate contemporaneamente. Non posso provare oltre per mancanza di apparecchi telefonici ma già tre linee, per un'utenza domestica, sono davvero tante. Wind, almeno per questo, si mostra generosa

carsco
05-11-2018, 15:46
Le porte USB sono 3.0, il colore non vuol dire nulla, vanno a 30 MB/s perché non è un nas...Che ti devo dire, hai ragione:

https://i.postimg.cc/g0rCkgWv/Image1.jpg

Etrius66
05-11-2018, 17:03
Riguardo all'USB ho notato che, con il firmware iniziale (20180129), le porte erano riconosciute come USB 2.0, mentre, adesso che ho fatto l'upgrade al firmware del 20180823, entrambe le porte vengono viste come 3.0. Ma, in entrambi i casi, la velocità non cambia e si attesta a, poco più, di 20MByte/s.
Credo che cambi solo a livello di protocollo ma nessuna differenza in velocità che, probabilmente, sarà vincolata dall'hardware.

bancodeipugni
05-11-2018, 19:27
ancora co sta storia delle porte usb :D

la velocità la fa anche il dispositivo a valle: prova a fare una prova con un altro, magari va piu forte o piu piano

Etrius66
05-11-2018, 21:11
la velocità la fa anche il dispositivo a valle: prova a fare una prova con un altro, magari va piu forte o piu pianoOvvio. Provato con 2 HD portatili che al PC raggiungono velocità ben più alte...

Wolf_adsl
05-11-2018, 22:01
Ciao, per aggiornare conviene staccare il router dalla linea e poi caricare il file oppure si può fare lasciando il router collegato. Caricato il nuovo firmware conviene fare il reset di fabbrica?

Ciao e grazie W_A

marcof12
06-11-2018, 10:10
Riguardo all'USB ho notato che, con il firmware iniziale (20180129), le porte erano riconosciute come USB 2.0, mentre, adesso che ho fatto l'upgrade al firmware del 20180823, entrambe le porte vengono viste come 3.0. Ma, in entrambi i casi, la velocità non cambia e si attesta a, poco più, di 20MByte/s.
Credo che cambi solo a livello di protocollo ma nessuna differenza in velocità che, probabilmente, sarà vincolata dall'hardware.

Ho appena fatto una prova con l'usb numero 2 ed una pennetta Lexar 3.0 da 32GB. Copiare file sulla pennetta e dalla pennetta al pc, tramite protocollo Ftp senza autenticazione o altro.
Ovviamente mi sono connesso con cavo lan gigabit nuovo.
scrittura sulla Usb da pc: 1 tentativo una media di 20-30MB\s ma spesso ci sono dei cali fino a 0Mbps, in 2 casi su 4 la copia si è interrotta quasi alla fine dando messaggio d'errore.
Copia da Usb a pc: 3 tentativi su 3 velocità oscillante tra i 200-470Mbps e una media direi sui 350Mbps.

Segnalo che ho provato a mettere 2 hard disk 3.0 sulla porta 1, un seagate 4TB ntfs e un WD 2TB ntfs e non riconosce il filesystem. Li vede collegati, sono alimentati, ma non li gestisce e non fa condividere cartelle o altro.
Che dire, per un modem ultima generazione iper fibra supercalifragilistichespiralidoso è un pò penosa la situazione.
Pensare che 5€\mese x 48mesi sono una bella cifra...

Yramrag
06-11-2018, 10:21
Segnalo che ho provato a mettere 2 hard disk 3.0 sulla porta 1, un seagate 4TB ntfs e un WD 2TB ntfs e non riconosce il filesystem. Li vede collegati, sono alimentati, ma non li gestisce e non fa condividere cartelle o altro.
Che dire, per un modem ultima generazione iper fibra supercalifragilistichespiralidoso è un pò penosa la situazione.
Pensare che 5€\mese x 48mesi sono una bella cifra...

Per quel che può servire: il manuale dello Zyxel (VMG8823) indica come filesystem supportati solo FAT/FAT32.

Bovirus
06-11-2018, 10:22
@marcof12

Questo è un modem fibra. Non è un NAS.
Non ha nè le risorse harwdare nè il sofwtare per queste funzionalità.

Per la maggior parte dei modem (fibra e non) la USB è una funzione "accessoria" con scarse prestazioni e molte limitazioni.

Se vuoi usare la chiavetta USB o gli hdd in quella maniera ti serve un NAS.

Dave71
06-11-2018, 11:05
Insomma ho capito che è il mio router ad avere qualche problema.
Come ultima prova non mi resta che fare un hard reset e vedere un po'

@marcof12

Grazie per aver fatto delle prove come ti avevo chiesto.
per il collegamento con cavo gigabit hai fatto bene a fare così, anche se sarei curioso di vedere come si comporta il wifi. Anche uno speed test non sarebbe stato male, sempre per vedere come il rallentamento wifi che riscontro io si ripercuote nelle velocità della linea, che di per se non variano, ma vengono strozzate.

cogand
06-11-2018, 11:10
Buongiorno a tutti.. sto riscontrando una frequente caduta della portante da circa un mese sopratutto nelle ore pomeridiane..
siccome vorrei tenere un pò d'occhio la linea per poi chiamare quei geniacci al call center vorrei sapere quale voce del log tenere d'occhio..

hc900
06-11-2018, 12:36
Che ti devo dire, hai ragione:

https://i.postimg.cc/g0rCkgWv/Image1.jpgLe porte sono 3.0 e basta.

Per sincerarsene basta contare i piedini, ne hanno troppi per essere delle USB 2.0.
Il solo problema è l'hardware che non permette la velocità massima, neppure quella degli standard USB2.0.

L'erogazione di corrente di circa 1000mA tiene in piedi pure un hard disk autoalimentato.

Bovirus
06-11-2018, 13:10
@hc900

Secondo me quelle che valgono sono le specifiche del produttore.

In nessun modem le porte USB hanno prestazioni reali corrispondenti allo standard USB 2.0, in quanto le performnce dipendono dall'hardware del sistema e dalla priorità data al processo trasferimento fiel (priorità molto bassa nei modem).

Etrius66
06-11-2018, 13:44
Pensare che 5€\mese x 48mesi sono una bella cifra...Scusate l'OT. Ho la linea da pochissimo tempo e non ho ancora ricevuto nessuna fattura. Ma il modem non è (in pratica) gratuito per chi sta 4 anni?

Bovirus
06-11-2018, 13:55
@Etrius66

Questa richiesta riguarda l'offerta e non il modem.
Per cui andrebbe fatta nel thread Infostrada FTTC o FTTH.

Il modem costa x euro al mese che vengono poi scontati in fattura.
Ma se te ne vai devi pagare le rate residue.

carsco
06-11-2018, 17:44
Il solo problema è l'hardware che non permette la velocità massima, neppure quella degli standard USB2.0. :mc: :mc: :mc:

Non sono il solo a non superare i 30-33-36Mb/sec tipici di un HD USB3 collegato in USB2.

Ho collegato un SSD e dovrebbe andare a 400-500MB/sec (come sul PC) mentre invece si ferma a 33.
Non e' che parliamo di una differenza "minima".

Il tuo discorso non regge.
Anche un dispositivo del terzo mondo, ma in USB3, supera i 30MB/sec.

marcof12
06-11-2018, 19:10
Tieni presente che non supporta la tabella partizioni GPT, controlla che i tuoi dischi non siano GPT.


ecco l'inghippo :doh:
maledetti, in questo caso devo escludere ogni sogno di gloria e futuro uso delle porte usb per lasciarci uno degli hard disk sempre collegato.

Sul discorso cpu\usb3.0\velocità effettiva non vorrei essere troppo critico ma ci sono router wifi Netgear, Linksys, Asus & co che viaggiano con transfer rate sulle usb 3.0 nell'ordine dei 100MB\s sia in lettura che scrittura oramai sulla fascia di prezzo intorno ai 150-200€. Parlo di modelli wifi AC 2600 con cpu dual core, non delle soluzioni estreme AC5300\AD7200 con cpu 4core.
Perciò visto il prezzo che si fanno pagare per questo Dlink, a mio avviso non vale granchè. Magari lato router pure farà faville (spero almeno quello) ma lato caratteristiche aggiuntive è triste doverlo pagare 240€ :ciapet:

bancodeipugni
06-11-2018, 19:55
il fatto è che sono pressochè tutti uguali quelli che hai citato e questo: stesso chipset, stesso mare, cambia il software e quello che gli gira attorno (switch, wifi, scp, usb ...)

col D7000 si arriva a 60 e rotti di trasferimento, via ethernet, gigabit, con mtu 9k (anche se poi le porte dello switch arrivano a 2k)
praticamente il collo di bottiglia lo fa il disco se meccanico

danone169
06-11-2018, 21:15
Volevo condividere con voi la mia esperienza (positiva) di configurazione del router 5592 in cascata con altro firewall.
Il mio obiettivo era di utilizzare il firewall con il router in modalità bridge, in modo da disporre dell'IP pubblico con maggiore libertà direttamente sul firewall esterno. Il problema era la perdita della parte VoIP del Dlink, considerato che nemmeno la modalità PPPoE passthrough (presente su altri apparati come ad esempio lo Zyxel 8823) si era rivelata per me efficace nonostante i numerosi tentativi.

Perciò, notando che sul Dlink sotto configurazioni->"servizio voip"->"configurazione del servizio" è possibile selezionare l'"interfaccia in uscita", in configurazione->"connessioni di rete" ho apportato le seguenti modifiche rispetto alla configurazione di fabbrica:
1) un nuova WAN di tipo "pure bridge" sulla VDSL con terminazione VLAN 835;
2) una seconda interfaccia WAN di tipo "IP over ethernet" dotata di IP statico privato che esce su internet tramite il NAT del firewall, da abilitare come "default route" con DNS forzati manualmente su 193.70.152.15 e 212.52.97.15.

Le uniche accortezze affinché tutto funzioni con buona affidabilità riguardano:
A) sul firewall esterno la creazione di un port forward diretto dalla porta UDP "SIP" 5060 WAN del firewall (IP dinamico pubblico assegnato da Infostrada tramite PPPoE) verso l'IP privato sulla WAN del Dlink di cui al precedente punto 2);
B) la configurazione del client DNS interno del Dlink in modo che le richieste per voip.libero.it e sip.infostrada.it del servizio VoIP siano risolte dai DNS Infostrada anziché quelli del firewall, in questo caso 193.70.152.15 e 212.52.97.15. Nella sezione configurazione->"DNS client e relay"->"client" basta aggiungere o modificare record esistenti selezionando come "interfaccia di uscita" la WAN privata di cui al punto 2);
C) la separazione a livello di bridge (configurazione->"bridge e VLAN"->"lista bridge") delle due interfacce 1) e 2)

Per ricapitolare, il mio 5592 svolge attualmente una doppia funzione: di bridge puro con la VDSL (connessioni telefonica da una parte e BRIDGE ethernet sulla ETH5 porta rossa) e di gateway VoIP uscendo sulla porta ETH4 configurata come WAN privata sotto NAT.

Spero di essere stato utile. Eventualmente posso inviare a chi è interessato il dump della mia configurazione.

Etrius66
06-11-2018, 21:44
Spero di essere stato utile.Direi di si. Può essere una base valida anche per altre configurazioni. Però non mi è chiaro cosa ci colleghi a valle delle interfacce. Il firewall dovrebbe servire a proteggere la tua intranet casalinga, ma nell'altra uscita (eth4) cosa hai collegato? Un server DMZ?

danone169
06-11-2018, 22:24
Però non mi è chiaro cosa ci colleghi a valle delle interfacce. Il firewall dovrebbe servire a proteggere la tua intranet casalinga, ma nell'altra uscita (eth4) cosa hai collegato? Un server DMZ?

Sulla eth5 pure bridge ho collegato la Wan del firewall in cascata, sulla eth4 Wan privata lo switch cui fa capo la Lan del firewall. Ma ovviamente le porte sono puramente indicative. Potevano essere la 1 e la 3. Ciò che conta è l'associazione alle interfacce e ai bridge.

Totix92
06-11-2018, 22:36
@hc900

Secondo me quelle che valgono sono le specifiche del produttore.

In nessun modem le porte USB hanno prestazioni reali corrispondenti allo standard USB 2.0

Non tutti, ma alcuni si, il fritzbox 7581 ( stesso BCM63138 di questo e altri router ) ad esempio a 50 MB/s ci arriva sempre, a volte anche 70 MB/s, che è superiore alle prestazioni di una USB 2.0, poi penso ce ne sono altri.
Ho anche lo Zyxel fornito da infostrada, e lui non arriva a più di 30 MB/s e la porta è USB 3.0
l'ottimizzazione del firmware fa molto in questo senso.
Questo router ha la porte USB 3.0, ma se il firmware è poco ottimizzato e fa schifo non c'è nulla che si possa fare, la potenza è nulla senza controllo ;)

Etrius66
07-11-2018, 08:18
Sulla eth5 pure bridge ho collegato la Wan del firewall in cascata, sulla eth4 Wan privata lo switch cui fa capo la Lan del firewall.Grazie della risposta ma io continuo a non capire l'utilità nell'aver creato un altra sottorete (eth4) che deriva dalla stessa connessione Internet (VDSL) per essere poi collegata all'intranet (uscita) del firewall. Così hai 2 gateway diversi nella tua rete casalinga e non ne colgo il senso. A meno che parli di una rete aziendale e, allora, tutto può avere un senso. Comunque, il fatto che io ho delle perplessità, non inficia l'utilità e lo sforzo che hai fatto per condividere questa tua esperienza. Ben vengano post e guide come il tuo che sono utili alla collettività. Come ho già detto, questo tuo lavoro, può essere preso come spunto per altre configurazioni. Personalmente vorrei provare una mia idea e, se funziona, penso di condividerla nel forum.

pecile
07-11-2018, 08:28
se volessi creare una wifi secondaria a 2,4 ghz dove devo andare? grazie!!!!! non la guest. o si puo' tramite solo guest?

hc900
07-11-2018, 08:51
:mc: :mc: :mc:

Non sono il solo a non superare i 30-33-36Mb/sec tipici di un HD USB3 collegato in USB2.

Ho collegato un SSD e dovrebbe andare a 400-500MB/sec (come sul PC) mentre invece si ferma a 33.
Non e' che parliamo di una differenza "minima".

Il tuo discorso non regge.
Anche un dispositivo del terzo mondo, ma in USB3, supera i 30MB/sec.
Dopo aver fotografato ed ingrandito le prese USB, chiunque può dire che l'hardware è davvero USB3.0.
Per i più diffidenti basta cercare le connessioni della scheda madre a ridosso delle prese USB 3.0.

Alla fine io apprezzo che abbiano lasciato una buona corrente in uscita che mi permette di alimentare un disco rigido da 2,5" anche se mi accontento di 2 memorie USB ultracorte con mezzo terabyte a disposizione.

La velocità ottenuta con il D-Link non è certo il massimo, ma almeno siamo su livelli più decorosi rispetto altri modem che ho avuto.

Credo che l'unica alternativa sia il Fritz! Box 7590 che va meglio in tutto, ma anche il nuovo piccolo Fritz! Box 7530 che introduce un chipset dal consumo elettrico ridotto a circa 1/3 dei 20-30Watt che consuma questo D-Link.

https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7530/dati-tecnici/

hc900
07-11-2018, 09:01
Non tutti, ma alcuni si, il fritzbox 7581 ( stesso BCM63138 di questo e altri router ) ad esempio a 50 MB/s ci arriva sempre, a volte anche 70 MB/s, che è superiore alle prestazioni di una USB 2.0, poi penso ce ne sono altri.
Ho anche lo Zyxel fornito da infostrada, e lui non arriva a più di 30 MB/s e la porta è USB 3.0
l'ottimizzazione del firmware fa molto in questo senso.
Questo router ha la porte USB 3.0, ma se il firmware è poco ottimizzato e fa schifo non c'è nulla che si possa fare, la potenza è nulla senza controllo ;)I prodotti AVM Fritz! sono sempre più avanti per vendere in un mercato creato da loro dal nulla.
Per quello che mi serve basterebbe il Fritz! Box 7530, giusto per avere la velocità necessaria e anche la utile connessione DECT integrata.

Se i dati di consumo sono davvero quelli annunciati, questo sarebbe un prodotto che si paga da solo in un paio di anni con i risparmi sulle sole bollette dell'energia elettrica.

Il consumo elettrico di questo nostro D-Link lo ho misurato, ed è un poco troppo elevato per avere delle prestazioni così ridotte (il link ai consumi è stato messo in prima pagina)

hc900
07-11-2018, 09:25
Un primo test del Fritz! Box 7530

https://www.pcwelt.de/a/test-avm-fritzbox-7530,3452434

Totix92
07-11-2018, 10:32
I prodotti AVM Fritz! sono sempre più avanti per vendere in un mercato creato da loro dal nulla.
Per quello che mi serve basterebbe il Fritz! Box 7530, giusto per avere la velocità necessaria e anche la utile connessione DECT integrata.

Se i dati di consumo sono davvero quelli annunciati, questo sarebbe un prodotto che si paga da solo in un paio di anni con i risparmi sulle sole bollette dell'energia elettrica.

Il consumo elettrico di questo nostro D-Link lo ho misurato, ed è un poco troppo elevato per avere delle prestazioni così ridotte (il link ai consumi è stato messo in prima pagina)

Bhe non è che il 7581 e 7590 consumino poi tanto, il mio 7581 consuma non più di 10 watt, e ha lo stesso chipset di questo d-link, purtroppo dipende dal resto della componentistica implementata da d-link o meglio adb, certo che non ho mai visto un modem/router consumare 20 watt.

hc900
07-11-2018, 10:55
certo che non ho mai visto un modem/router consumare 20 watt.Visto o misurato?

AVM dice chiaramente che sono andati sul basso consumo, mentre altri modem dati in comode rate a pagamento (per 3 o 4 anni di contratto) 20 Watt li consumano spesso e volentieri. Basta appoggiarci sopra la mano per porsi la domanda, sono tutti larghi e ben areati che non è certo un caso ... quanto una reale necessità di smaltire il calore in esubero.

Quando ho misurato i consumi del D-Link in tutte le combinazioni che avevo disponibili, mi sarei aspettato 10 Watt al massimo, non certo quei 30 Watt spremendo al massimo delle prestazioni del modem.


Con la WiFi AC accesa o la telefonata in corso, si alzano i consumi in maniera sensibile.

L'interfaccia Dect integrata dei Fritz! Box dovrebbe giocare meglio sul versante consumi, potendo pure eliminare la stazione base DECT del cordless.

Al Azif
07-11-2018, 12:27
Ciao,
ma davvero non esiste nessun modo per variare l'SNR in questo router?

Ho l'adsl di wind infostrada e l'SNR impostato a 6 db da loro, e ho frequenti disconnessioni, volevo provare ad alzarlo un po' per vedere come va. Quando mi hanno attivato la linea, l'SNR era impostato a 11, e infatti per un mese non si è mai disconnesso, stessa velocità della portante di ora, poi a un certo punto me l'hanno cambiato a 6 e tipo a volte regge per giorni, a volte ho anche 6-7 disconnessioni al giorno.

Ho timore a chiamare perché potrebbero abbassarmi la banda, invece di rimettermi l'snr a 10-11...

bancodeipugni
07-11-2018, 13:06
se sei in vdsl non serve a niente

tanto te lo tarano loro da centrale, non c'e' modo di fare variazioni

l'unica cosa che puoi fare e limitarti la banda da solo col maxdatarate valido solo per migliorare in stabilità in situazioni di degrado

se invece hai questo router in adsl2, allora, vale per tutti i router ibridi, conviene scollegarlo e attaccare un router solo adsl come chipset, sicuramente non ci rimetti

Totix92
07-11-2018, 13:51
In adsl come tutti i modem/router con chipset Broadcom è possibile variare l'snr, ci sono numerose guide in rete.

dlp
07-11-2018, 16:13
Ciao,
ma davvero non esiste nessun modo per variare l'SNR in questo router?

Ho l'adsl di wind infostrada e l'SNR impostato a 6 db da loro, e ho frequenti disconnessioni, volevo provare ad alzarlo un po' per vedere come va. Quando mi hanno attivato la linea, l'SNR era impostato a 11, e infatti per un mese non si è mai disconnesso, stessa velocità della portante di ora, poi a un certo punto me l'hanno cambiato a 6 e tipo a volte regge per giorni, a volte ho anche 6-7 disconnessioni al giorno.

Ho timore a chiamare perché potrebbero abbassarmi la banda, invece di rimettermi l'snr a 10-11...

Ciao, (solo se sei in ADSL da telnet):
configure
interface
dsl Line1
phy
targetSNR
(richiede un numero da 0 a 500 che credo rappresenti la percentuale rispetto allo standard quindi se hai 6db e ne vuoi 12 devi inserire 200)
Dico credo perchè avendo la VDSL vedo che il router accetta il parametro riavvia la linea ma ovviamente nulla cambia perchè in VDSL l'impostazione avviene in centrale.
Buona sperimentazione.:D

bancodeipugni
07-11-2018, 18:10
In adsl come tutti i modem/router con chipset Broadcom è possibile variare l'snr, ci sono numerose guide in rete.

si ma con la fibra stai fresco :D

Al Azif
08-11-2018, 10:12
In adsl come tutti i modem/router con chipset Broadcom è possibile variare l'snr, ci sono numerose guide in rete.


Io sono in ADSL2+, ma adslctl non mi da nessun comando per configurare qualcosa:

DLINK(debug)# adslctl
--version Shows DSL driver and data-pump version
connection Manages DSL connection
info Shows short DSL status information
profile Shows DSL profile parameters


E se provo:
DLINK(debug)# adslctl configure
ERROR: unknown command


Forse sbaglio qualcosa o hanno disabilitato la funzione.

onionskin
08-11-2018, 10:17
ragazzi, io ho la Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20180405
ho provato un update manuale della versione DVA-5592_A1_WI_20180823 ma mi dice firma non valida. perchè? :muro:

l'aggiornamento deve arrivarmi da infostrada?

Bovirus
08-11-2018, 10:37
@onionskin

Hai letto i primi post?
Hai scompattato il file del firmware prima di caricarlo?

Jwalker
08-11-2018, 14:58
Qualcuno è riuscito a risolvere il problemi di connessione con SkyGo e sto modem? :(

bancodeipugni
08-11-2018, 16:48
oh a me funziona, chettedevodi'

adesso ci sono 2 app: sky go da usare in esterno e poi sky go per clienti skyq da usare in interno gestita direttamente dal decoder

Jwalker
08-11-2018, 19:30
oh a me funziona, chettedevodi'

adesso ci sono 2 app: sky go da usare in esterno e poi sky go per clienti skyq da usare in interno gestita direttamente dal decoder

Ed anche tu hai questo stesso modem con fibra fttc?
Hai fatto qualche configurazione particolare nel router?

Totix92
08-11-2018, 19:52
si ma con la fibra stai fresco :D

si, ma lui ha una adsl

Silence80
08-11-2018, 20:46
Non capisco il perché l'upnp di questo modem non apre le porte automaticamente della Xbox One come d'altronde fa correttamente lo zyxel vmg8823 che possiedo. Ho dovuto disattivare l'upnp ed aprire le porte manualmente perché se lasciavo attivo l'upnp e le porte aperte manualmente l'Xbox continuava ad avere il nat limitato. La copertura e la velocità del wifi è inferiore sia in 2,4 che 5 GHz, dopo aver configurato correttamente tutto (tipo: disattivato il bandsteering "non ricordo il nome corretto" :D diviso le due reti wifi, impostato correttamente il canale più libero ad entrambe, impostato il livello di copertura al 100%, impostato la frequenza a 40 MHz per la 2.4 e 80 MHz per la 5 GHz, applicato, salvato la configurazione e riavviato il modem) rispetto allo zyxel ed in più ho notato un aggancio di portante inferiore di circa 5 mega in download, un snr sempre stabile a 6.4 db ed un'attenuazione media in download di 22db mentre con lo zyxel ho un snr ballerino che varia dai 5.8db ai 6.3db in download ed un'attenuazione media in download di 16.7 db. Secondo voi rientra tutto nella normalità di questo modem. Premetto che mi è stato regalato da un mio amico ed è praticamente nuovo perché non l'ha mai usato, in più prima di configurarlo con la mia fttc200 ho provveduto a resettarlo dal bottoncino posteriore aggiornato manualmente e correttamente il firmware alla versione DVA-5592_A1_WI_20180823 e nuovamente resettato da bottoncino posteriore

onionskin
09-11-2018, 06:07
ragazzi, a me questo modem infostrada non va proprio giù...
ho problemi di connettività wifi... feed di fb e instagram che si bloccano, alexa che va a scatti...
con cosa posso cambiarlo? un fritz uno zyxel? dite voi

Bovirus
09-11-2018, 08:50
@onionskin

Se il problema è il modem e ne sei sicuro puoi chiederne la sostituzione.

Per altri mdoem per favore leggi i primi post.

Questo thread is occupa escslsuivamente del modem D-LINK.

Per richisete in merito all'acquisto di altri modem c'è un thread dedicato che è indicato nei primi post.

bancodeipugni
09-11-2018, 11:35
Ed anche tu hai questo stesso modem con fibra fttc?
Hai fatto qualche configurazione particolare nel router?

si' uguale

le modifiche grossomodo...
nel firewall ho la configurazione "tutto stealth" e upnp abilitato, quella con la regola wan ping levata e la regola in per il voip, non credo che a sky gliene freghi

bancodeipugni
09-11-2018, 11:36
Non capisco il perché l'upnp di questo modem non apre le porte automaticamente della Xbox One come d'altronde fa correttamente lo zyxel vmg8823 che possiedo. Ho dovuto disattivare l'upnp ed aprire le porte manualmente perché se lasciavo attivo l'upnp e le porte aperte manualmente l'Xbox continuava ad avere il nat limitato. La copertura e la velocità del wifi è inferiore sia in 2,4 che 5 GHz, dopo aver configurato correttamente tutto (tipo: disattivato il bandsteering "non ricordo il nome corretto" :D diviso le due reti wifi, impostato correttamente il canale più libero ad entrambe, impostato il livello di copertura al 100%, impostato la frequenza a 40 MHz per la 2.4 e 80 MHz per la 5 GHz, applicato, salvato la configurazione e riavviato il modem) rispetto allo zyxel ed in più ho notato un aggancio di portante inferiore di circa 5 mega in download, un snr sempre stabile a 6.4 db ed un'attenuazione media in download di 22db mentre con lo zyxel ho un snr ballerino che varia dai 5.8db ai 6.3db in download ed un'attenuazione media in download di 16.7 db. Secondo voi rientra tutto nella normalità di questo modem. Premetto che mi è stato regalato da un mio amico ed è praticamente nuovo perché non l'ha mai usato, in più prima di configurarlo con la mia fttc200 ho provveduto a resettarlo dal bottoncino posteriore aggiornato manualmente e correttamente il firmware alla versione DVA-5592_A1_WI_20180823 e nuovamente resettato da bottoncino posteriore
per le console e similari bisogna usare il port triggering
provato con gli alg ?
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/alg?backto=settings

Wolf_adsl
09-11-2018, 13:52
nel firewall ho la configurazione "tutto stealth" e upnp abilitato, quella con la regola wan ping levata e la regola in per il voip, non credo che a sky gliene freghi

Ciao potresti postare le schermate delle regole che hai impostato nel firewal?

Ciao e grazie in anticipo

Jackalltryt
09-11-2018, 17:46
Salve, vorrei fare un paio di domande. Premetto che ho il modem all'ultimo firmware cioè il 23.08.2018 e premetto che so molto sulla configurazione dei modem.
Allora proprio stamattina i tecnici mi hanno installato la fibra di Infostrada a 1000 (vivo a Scampia) in casa e collegato il modem. Uno dei tecnici mi ha detto che la velocità sarebbe bloccata a 100mb per 24ore e poi tramite un SMS mi avrebbero detto che era attiva la fibra1000.
Ora, effettuando uno Speedtest dopo che se ne sono andati la velocità era già sui 350-430, provando capire volte e con vari server di Napoli e mi dava alcune volte 260 altre 350 o anche 430-460. Mentre il wifi mi va sui 50-60.
Ora formulo meglio le domande

1) Per quanto riguarda la velocità, nel modem, nelle impostazioni per modificare la velocità c'era già "Auto,1000mbs" però può essere che hanno diminuito la velocità e quindi devo aspettare 24ore?
2) Il wifi con la ps4 va sui 56 mentre sul Cell sui sui 41 (pur avendo altri due telefonini collegati) é positivo o potrebbe andare più veloce ?
3) C'è qualcosa che devo modificare nel modem per avere più prestazioni ? Tipo le due connessioni a 2,4 e 5 GHz, cosa cambia tra l'una e l'altra e se dovrei dissattivarne una per avere più banda

Forse non sono stato preciso o forse troppo lunga come cosa ma me ne scuso. Se non é chiaro qualcosa ditemelo grazie. E grazie per le risposte.

Silence80
09-11-2018, 18:18
per le console e similari bisogna usare il port triggering
provato con gli alg ?
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/alg?backto=settings
Grazie per la tua risposta, comunque preciso che la console era collegata tramite cavo LAN cat7 e che la funzionalità alg non l'ho provata dato che ero abituato con tutti i modem che ho avuto anche in passato ad abitare semplicemente l'upnp o a configurare il port mapping manualmente e non avuto mai un problema del genere. Purtroppo non posso più provare a settare l'alg perché questa mattina l'ho restituito al mio amico dato che ho rimesso lo zyxel e tenere il dva5592 senza usarlo e riporlo insieme a tutti gli altri modem che possiedo in ripostiglio a prendere polvere non mi andava, quindi ho optato per la giusta regola di ridarlo al suo legittimo proprietario. Comunque la ringrazio nuovamente per la sua risposta al mio quesito :)

Silence80
09-11-2018, 18:28
Salve, vorrei fare un paio di domande. Premetto che ho il modem all'ultimo firmware cioè il 23.08.2018 e premetto che so molto sulla configurazione dei modem.
Allora proprio stamattina i tecnici mi hanno installato la fibra di Infostrada a 1000 (vivo a Scampia) in casa e collegato il modem. Uno dei tecnici mi ha detto che la velocità sarebbe bloccata a 100mb per 24ore e poi tramite un SMS mi avrebbero detto che era attiva la fibra1000.
Ora, effettuando uno Speedtest dopo che se ne sono andati la velocità era già sui 350-430, provando capire volte e con vari server di Napoli e mi dava alcune volte 260 altre 350 o anche 430-460. Mentre il wifi mi va sui 50-60.
Ora formulo meglio le domande

1) Per quanto riguarda la velocità, nel modem, nelle impostazioni per modificare la velocità c'era già "Auto,1000mbs" però può essere che hanno diminuito la velocità e quindi devo aspettare 24ore?
2) Il wifi con la ps4 va sui 56 mentre sul Cell sui sui 41 (pur avendo altri due telefonini collegati) é positivo o potrebbe andare più veloce ?
3) C'è qualcosa che devo modificare nel modem per avere più prestazioni ? Tipo le due connessioni a 2,4 e 5 GHz, cosa cambia tra l'una e l'altra e se dovrei dissattivarne una per avere più banda

Forse non sono stato preciso o forse troppo lunga come cosa ma me ne scuso. Se non é chiaro qualcosa ditemelo grazie. E grazie per le risposte.
Ciao ti consiglio di disattivare il bandsteering e rinominare le due reti wifi, tipo (pinco_2.4ghz per la 2.4 e pinco_5ghz per la 5ghz) affinché tu possa decidere di connettere la ps4 alla rete wifi più performante che dovrebbe essere la 5ghz. Se fossi in te e se possibile, opterei a collegarla in ethernet

Jackalltryt
09-11-2018, 18:42
Ciao ti consiglio di disattivare il bandsteering e rinominare le due reti wifi, tipo (pinco_2.4ghz per la 2.4 e pinco_5ghz per la 5ghz) affinché tu possa decidere di connettere la ps4 alla rete wifi più performante che dovrebbe essere la 5ghz. Se fossi in te e se possibile, opterei a collegarla in ethernet

Infatti mi chiedevo come si poteva cambiare il nome essendo che sia sui Cell che su ps4 mi esce l'SSID semplice senza specificare se 2,4 o 5. Solo che non saprei dove disattivare il bandsteering e dove si trova e se facendolo, essendo che oggi mi é stata attivata, potrei avere problemi. Anche perché ho provato a disattivare la linea 5ghz per vedere se andava più veloce la 2,4 dove sono connesso ma mi é sembrata un pochino più lenta (tipo di 2 o 3 MB) rispetto se stanno entrambe accese e dopo ho provato a disattivare la 2,4 però non trovavo più nessuna linea e mi sono anche preoccupato essendo che la luce si era spenta e tramite PC l'ho riaccesa ma poi si é spenta, ma per fortuna si é riaccesa. La ps4 comunque posso collegarla via cavo, devo solo comprare un cat6 o 5e essendo che ne ho uno credo solo 5.
Per le altre cose invece ? Cioè connessione via cavetto al PC cosa dici ?

Silence80
09-11-2018, 19:44
Infatti mi chiedevo come si poteva cambiare il nome essendo che sia sui Cell che su ps4 mi esce l'SSID semplice senza specificare se 2,4 o 5. Solo che non saprei dove disattivare il bandsteering e dove si trova e se facendolo, essendo che oggi mi é stata attivata, potrei avere problemi. Anche perché ho provato a disattivare la linea 5ghz per vedere se andava più veloce la 2,4 dove sono connesso ma mi é sembrata un pochino più lenta (tipo di 2 o 3 MB) rispetto se stanno entrambe accese e dopo ho provato a disattivare la 2,4 però non trovavo più nessuna linea e mi sono anche preoccupato essendo che la luce si era spenta e tramite PC l'ho riaccesa ma poi si é spenta, ma per fortuna si é riaccesa. La ps4 comunque posso collegarla via cavo, devo solo comprare un cat6 o 5e essendo che ne ho uno credo solo 5.
Per le altre cose invece ? Cioè connessione via cavetto al PC cosa dici ?
Ti consiglierei vivamente che il PC sia collegato al modem tramite cavo lan specialmente per aggiornare il firmware e per configurare le varie impostazioni (attenzione che per aggiornare il firmware del modem, l'archivio .zip del firmware va prima scompattato e successivamente caricato il file .sig dall'interfaccia di aggiornamento firmware del modem, ma come hai specificato prima, il firmware è già aggiornato, quindi questo passaggio per ora non lo devi fare ed è anche consigliabile un bel hard reset da bottoncino posteriore del modem tenendolo premuto per circa 10-15 secondi da modem già avviato e non da spento, fai molta attenzione a questo passaggio perchè se non lo fai correttamente rischi di bloccare totalmente il modem rendendolo inutilizzabile e di ciò te ne assumi la responsabilità). Quindi connessione via cavetto al PC, assolutamente Si.
Per dividere le due reti wifi devi andare dalla schermata principale dell'interfaccia del modem a "Configurazione" e da lì selezionare "Band Steering" e disabilitarlo, "WiFi-2.1 (5GHz)" "WiFi-1.1 (2.4GHz)" e da lì cambiare SSID Password canale ecc per le due reti. Ogni volta che fai una modifica non dimenticare di premere "applica" ed una volta finito tutto ciò che devi configurare non dimenticare di salvare la configurazione ( dalla schermata principale dell'interfaccia del modem a "Configurazione" "Sistema" "Salva Configurazione" "Applica") ed infine riavviare il modem da "Configurazione" "Sistema" "Riavvia". Spero di essere stato quanto più chiaro possibile e che ti sia stato d'aiuto ;)

bancodeipugni
09-11-2018, 20:09
comunque la velocità dei cellulari si autoregola al minimo per un discorso di risparmio energetico: quel 41mbps è tipico del cellulare acceso che sta "riposando" cioè non fa particolari attività sulla rete

amorospo
09-11-2018, 20:36
Firmware 23.08.2018

Utilizzando qualsiasi servizio ddns (ddlink, noip) riesco ad accedere alla mia lan SOLO dall'esterno, e mi è impossibile accedervi dall'interno sia in wifi che via ethernet, se non digitando l'ip numerico (192.168.x.xxxx).


Mi autoquoto a distanza di 20 giorni. Possibile che questa cosa capiti solo a me?
C'è una soluzione?

Jackalltryt
09-11-2018, 20:42
Ti consiglierei vivamente che il PC sia collegato al modem tramite cavo lan specialmente per aggiornare il firmware e per configurare le varie impostazioni (attenzione che per aggiornare il firmware del modem, l'archivio .zip del

Ah guarda, io hard reset o altro non farò nulla perché se no i miei me menano se combino guai ahahahah. Comunque sei stato chiaro grazie dell'aiuto.
Solo una cosa, ho 6 dispositivi collegati in wifi no (cioè 4 Cell, un tablet e la ps4) ora prima volevo provare a mettere il mio telefono solo in 5ghz giusto per vedere come andava la velocità solo che non cambiava e quindi ho rimesso il parametro com'era solo che credo non fosse il mio telefono ma credo il tablet ( quanintedo che sono andato nelle impostazioni dove si può negare, permettere o mettere solo in 5ghz un dispositivo) Ora ti chiedo, é normale che 5 dispositivi sono in 2,4rghz e solo uno in 5?
Ah e il PC é connesso al modem con il cavo cat6, almeno credo perché sul cavo non c'è scritto nulla, però i cavetti colorati dello spinotto sono più di 4

Jackalltryt
09-11-2018, 20:43
comunque la velocità dei cellulari si autoregola al minimo per un discorso di risparmio energetico: quel 41mbps è tipico del cellulare acceso che sta "riposando" cioè non fa particolari attività sulla rete

Ahh capisco, quindi é normale okay grazie.
L'ho chiedo anche a te questa cosa
Ho 6 dispositivi collegati in wifi no (cioè 4 Cell, un tablet e la ps4) ora prima volevo provare a mettere il mio telefono solo in 5ghz giusto per vedere come andava la velocità solo che non cambiava e quindi ho rimesso il parametro com'era solo che credo non fosse il mio telefono ma credo il tablet ( quan intedo che sono andato nelle impostazioni dove si può negare, permettere o mettere solo in 5ghz un dispositivo) Ora ti chiedo, é normale che 5 dispositivi sono in 2,4rghz e solo uno in 5?

Etrius66
09-11-2018, 21:11
Mi autoquoto a distanza di 20 giorni. Possibile che questa cosa capiti solo a me?
C'è una soluzione?Una semplice soluzione consiste nell'aggiungere un hostname con lo stesso indirizzo IP locale del tuo router.
Ovvero, vai su:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dns/names?backto=settings/dns
aggiungi un hostname statico con l'url del tuo ID di un provider DDNS (es.: pippo.dlinkddns.com) e come IP metti 192.168.1.1 (indirizzo del tuo router)
A questo punto aprendo dal tuo browser il tuo URL (pippo.dlinkddns.com) sarà risolto all'interno della tua intranet con l'indirizzo locale del tuo router.
Fammi sapere. Io ho provato e funziona.

Silence80
09-11-2018, 21:23
Ah guarda, io hard reset o altro non farò nulla perché se no i miei me menano se combino guai ahahahah. Comunque sei stato chiaro grazie dell'aiuto.
Solo una cosa, ho 6 dispositivi collegati in wifi no (cioè 4 Cell, un tablet e la ps4) ora prima volevo provare a mettere il mio telefono solo in 5ghz giusto per vedere come andava la velocità solo che non cambiava e quindi ho rimesso il parametro com'era solo che credo non fosse il mio telefono ma credo il tablet ( quanintedo che sono andato nelle impostazioni dove si può negare, permettere o mettere solo in 5ghz un dispositivo) Ora ti chiedo, é normale che 5 dispositivi sono in 2,4rghz e solo uno in 5?
Ah e il PC é connesso al modem con il cavo cat6, almeno credo perché sul cavo non c'è scritto nulla, però i cavetti colorati dello spinotto sono più di 4
Può essere normale e anche no. Alcuni dispositivi hanno schede di rete compatibili solo con la 2.4ghz e quindi visualizzano ed agganciano solo il wifi 2.4. Prova a dividere le reti e successivamente, dai tuoi dispositivi, cerca le reti wifi disponibili. Se visualizzi entrambe le reti da te nominate vuol dire che il tuo dispositivo ha una scheda di rete sia a 2.4 che a 5ghz e quindi selezioni quella nominata per la 5ghz inserisci la password e testi la sua velocità di connessione. Se visualizzi solo la rete nominata da te per la 2.4ghz vuol dire che il tuo dispositivo non è compatibile con la 5ghz e quindi sei limitato ad usare la 2.4ghz.
Quanto al cavo non posso determinare il tipo di Cat se è 5e 6 o 7 dal numero di cavetti perché il cavo LAN in generale, e sottolineo in generale perché vi sono anche LAN con soli 4 o 6 cavetti che servono per altre cose, hanno 8 cavetti crimpati in Jack rj45 con 8 pin.
PS: cerca di non fare danni :D

Jackalltryt
09-11-2018, 21:48
Può essere normale e anche no. Alcuni dispositivi hanno schede di rete compatibili solo con la 2.4ghz e quindi visualizzano ed agganciano solo il wifi 2.4. Prova a dividere le reti e successivamente, dai tuoi dispositivi, cerca le reti wifi disponibili. Se visualizzi entrambe le reti da te nominate vuol dire che il tuo dispositivo ha una scheda di rete sia a 2.4 che a 5ghz e quindi selezioni quella nominata per la 5ghz inserisci la password e testi la sua velocità di connessione. Se visualizzi solo la rete nominata da te per la 2.4ghz vuol dire che il tuo dispositivo non è compatibile con la 5ghz e quindi sei limitato ad usare la 2.4ghz.
Quanto al cavo non posso determinare il tipo di Cat se è 5e 6 o 7 dal numero di cavetti perché il cavo LAN in generale, e sottolineo in generale perché vi sono anche LAN con soli 4 o 6 cavetti che servono per altre cose, hanno 8 cavetti crimpati in Jack rj45 con 8 pin.
PS: cerca di non fare danni :D

Mmh ho capito, proverò quando avrò il coraggio e la sicurezza di non far danni ahahahah. Comunque spero che la velocità di connessione sul PC arrivi almeno sugli 800 in questi giorni, non che non vada bene 450 o giù di lì essendo che arrivo da una adsl 20mega che arrivava per lo più a 11, però pago e vorrei avere il giusto, dico bene ? PC permettendo, ho una scheda di rete che supporta il gigabit e controllando nelle impostazione va a velocità 1.0giga o gbit non ricordo come c'era scritto, però comunque era giga.
Comunque grazie mille dei consigli :)
Solo due cose:1) la luce dove c'è il cavo lan del PC (PC spento eh) se ogni tanto lampeggia é normale ? 2) il modem posso spegnerlo la notte oppure no? Oppure essendo che ho appena attivato la linea é meglio non spegnerlo per un paio di giorni ?
Grazie ancora !!!

Silence80
09-11-2018, 22:16
Mmh ho capito, proverò quando avrò il coraggio e la sicurezza di non far danni ahahahah. Comunque spero che la velocità di connessione sul PC arrivi almeno sugli 800 in questi giorni, non che non vada bene 450 o giù di lì essendo che arrivo da una adsl 20mega che arrivava per lo più a 11, però pago e vorrei avere il giusto, dico bene ? PC permettendo, ho una scheda di rete che supporta il gigabit e controllando nelle impostazione va a velocità 1.0giga o gbit non ricordo come c'era scritto, però comunque era giga.
Comunque grazie mille dei consigli :)
Solo due cose:1) la luce dove c'è il cavo lan del PC (PC spento eh) se ogni tanto lampeggia é normale ? 2) il modem posso spegnerlo la notte oppure no? Oppure essendo che ho appena attivato la linea é meglio non spegnerlo per un paio di giorni ?
Grazie ancora !!!
1) Non ho idea se sia normale o no dato che l'ho avuto tra le mani per poco tempo e non ho fatto caso al led posto all'input ethernet di dietro al modem se con PC spento lampeggiasse o no, spero che ti risponda qualcuno in questo thread che lo sa
2) Ti conviene lasciarlo acceso proprio per il motivo che hai detto e cioè che la linea è stata appena attivata

Jackalltryt
09-11-2018, 22:21
1) Non ho idea se sia normale o no dato che l'ho avuto tra le mani per poco tempo e non ho fatto caso al led posto all'input ethernet di dietro al modem se con PC spento lampeggiasse o no, spero che ti risponda qualcuno in questo thread che lo sa
2) Ti conviene lasciarlo acceso proprio per il motivo che hai detto e cioè che la linea è stata appena attivata

Tranquillo, sei già stato di grande aiuto :)
Si farò così, mal che vada scollego soltanto il cavo del PC dal modem.
Grazie mille ancora !!

Silence80
09-11-2018, 22:28
Tranquillo, sei già stato di grande aiuto :)
Si farò così, mal che vada scollego soltanto il cavo del PC dal modem.
Grazie mille ancora !!
Di nulla, è stato un piacere esserti stato d'aiuto ;)

BigEaster
10-11-2018, 09:44
Secondo voi, visto che uso il DLink solo come modem per accesso alla "fibra" (finta, FTTC), ha senso aggiornare il firmware all'ultima versione?
Ho ancora quello iniziale del 9 agosto 2017.
Penso che non ci saranno dei benefici sulla velocità di aggancio portante...

bancodeipugni
10-11-2018, 11:30
Ahh capisco, quindi é normale okay grazie.
L'ho chiedo anche a te questa cosa
Ho 6 dispositivi collegati in wifi no (cioè 4 Cell, un tablet e la ps4) ora prima volevo provare a mettere il mio telefono solo in 5ghz giusto per vedere come andava la velocità solo che non cambiava e quindi ho rimesso il parametro com'era solo che credo non fosse il mio telefono ma credo il tablet ( quan intedo che sono andato nelle impostazioni dove si può negare, permettere o mettere solo in 5ghz un dispositivo) Ora ti chiedo, é normale che 5 dispositivi sono in 2,4rghz e solo uno in 5?

non tutti i cellulari sono a 5ghz

c'e' anche il caso che avendo la doppia negoziazione a disposizione decidano di andare sui 2.4 perchè trovano una ricezione migliore

il 5 ghz va piu forte ma ha una portata ridotta in certi casi

giangi007
10-11-2018, 15:56
Ciao come faccio a bloccare uno specifico indirizzo ip dal network esterno?

Grazie

Etrius66
11-11-2018, 20:32
Ciao come faccio a bloccare uno specifico indirizzo ip dal network esterno?In genere, tutte le connessioni in ingresso, sono già bloccate di default. Probabilmente vuoi impostare una configurazione più complessa di come l'hai descritta. Guarda nella sezione del firewall. Anche se non è molto intuitivo li dovresti poter configurare ciò che ti serve

gurdjieff
12-11-2018, 17:24
ragazzi sto impazzendo
mi dite dove posso cambiare i dns nelle impostazioni di questo router?
Sono andata nella pagina iniziale del tread ma non combacia la configurazione oppure sono io che non riesco.

Bovirus
12-11-2018, 17:33
@gurdjieff

Se vuoi un aiuto innanzitutto devi dare tutti i dettagli di cosa vuoi fare, che firmware hai, etc.

Etrius66
12-11-2018, 17:45
ragazzi sto impazzendo
mi dite dove posso cambiare i dns nelle impostazioni di questo router?
Sono andata nella pagina iniziale del tread ma non combacia la configurazione oppure sono io che non riesco.Prova da qui:
http://192.168.2.1/ui/dboard/settings/dns/client?backto=settings/dns

gurdjieff
12-11-2018, 17:58
@gurdjieff

Se vuoi un aiuto innanzitutto devi dare tutti i dettagli di cosa vuoi fare, che firmware hai, etc.
questo il mio firmware : DVA-5592_A1_WI_20180405
voglio mettere i dns di google o altri perche credo che wind mi castri la linea , infatti quando scarico pacchetti grandi con jdownloader per capirci, mi rallenta la navigazione normale dei siti internet in una maniera assurda che per aprire una pagina ci impiega anche 1 minuto.

Prova da qui:
http://192.168.2.1/ui/dboard/settings/dns/client?backto=settings/dns
non mi si apre

Etrius66
12-11-2018, 18:28
voglio mettere i dns di google o altri perche credo che wind mi castri la linea , infatti quando scarico pacchetti grandi con jdownloader per capirci, mi rallenta la navigazione normale dei siti internet in una maniera assurda che per aprire una pagina ci impiega anche 1 minuto.Non credo che il problema possa dipendere dai DNS. Se vuoi toglierti lo sfizio imposta i DNS direttamente nel tuo PC così scavalchi la funzione di DNS Proxy che fa il router e verifichi se cambia qualcosa senza la necessita modificare le impostazioni del DVA
non mi si apreIo ho il firmware 20180823 e mi si apre senza problemi. Prova ad aggiornarlo

bancodeipugni
12-11-2018, 19:28
beh questo router col buffer bloat è messo male eh

si avvantaggia dalla banda a disposizione, più ampia, chi ha la gbit neanche la riesce a saturare..

ma quando la banda è impegnata tutta si notano bene le latenze e anche i vari tool di test danno esiti penosi

credevo di aver trovato la pace dei sensi col D7000 invece qui siamo daccapo:muro:

ITVC
13-11-2018, 09:04
Buongiorno vorrei abilitare questa interfaccia, ma dalla Web-Gui non è possibile, allego file. Grazie

gurdjieff
13-11-2018, 10:16
Ok ragazzi allora riduco all'osso le mie richieste :D
Dove si cambiano i dns di questo malefico router?:muro:
Qualcuno mi riesce a dire i passaggi una volta entrato nella configurazione?
Grazie mille a chi mi aiutera:)

Bovirus
13-11-2018, 10:21
@gurdjieff

Le indicazioni per la modifica dei DNS sono nei primi post.

Se non trovi quello che serve indica cosa trivi al suo posto nella tua configurazione.

Come ti è stato spiegato non credo che il DNS sia all'origine del tuo problema.

Come ti è stato spiegato verifica nella scheda di rete del tuo PC se cambiando i DNS il probelma si risolve.

bancodeipugni
13-11-2018, 11:35
comuque se cambi i dns nn vanno più i telefoni

devi cambiarli solo nel dhcp relay in uscita, in modo che assegni direttamente quelli che ti pare al posto dei suoi, che rimarranno usati dal router

rerigam
13-11-2018, 11:36
Ok ragazzi allora riduco all'osso le mie richieste :D
Dove si cambiano i dns di questo malefico router?:muro:
Qualcuno mi riesce a dire i passaggi una volta entrato nella configurazione?
Grazie mille a chi mi aiutera:)

qui https://www.youtube.com/watch?v=960XkScmT0I è spiegato bene

gurdjieff
13-11-2018, 12:01
qui https://www.youtube.com/watch?v=960XkScmT0I è spiegato bene

Grazie a tutti sono riuscito ad inserire i dns :)

Pero è proprio la linea che me la castrano.
Quando scarico poacchetti e va anche a 500kb se navigo è lentissimo.
Se mi collego alla linea di mio fratello sempre in wifi va tutto bene.
Lui ha Tre io Wind.........
La mia linea è una 200 mega come la sua e abitiamo a pochi metri di distanza.
Che puo essere?

ITVC
13-11-2018, 15:14
Buongiorno vorrei abilitare questa interfaccia, ma dalla Web-Gui non è possibile, allego file. Grazie
Inoltre da telnet:
DLINK(cfg-intf-dsl:Line1)# atm Link2
***
DLINK(cfg-intf-dsl:Line1-atm:Link2)# show

ATM | Link2
------------------------------------------------------------
Enable | true
Status | Down
AAL | AAL5
Link Type | EoA
Destination Address | 8/36
Encapsulation | LLC
QOS QOS Class | CBR
QOS Peak Cell Rate | 300
QOS Sustainable Cell Rate | 0
QOS Maximum Burst Size | 0
VC Search List |
FCS Preserved |
Disable OAM Ping | true
Lower Layers | Line1
------------------------------------------------------------
ERROR: Link2 is not UP. Stats is not available
***

ITVC
14-11-2018, 08:14
E' già abilitata.



Ma non è connessa.
Magari spiega cosa vorresti fare.

Magari connetterla per usarla solo per il traffico VoIP :)

Etrius66
14-11-2018, 11:16
Qualcuno ha idea se e come sia possibile monitorare (cioè vedere la configurazione) del dispositivo ONT (Huawei MA5671A) connesso alla porta SFP del router? Ovviamente sto parlando di una connessione in FTTH.

La mia idea era nel configurare un dispositivo di backup da poter immediatamente sostituire nel caso di guasto del mio DVA. Ho visto che i vari ONU ZTE hanno cifre abbordabili (circa €20 - ma con caratteristiche inferiori del DVA) e fanno da router quindi, in caso di necessita, scollego il DVA, collego lo ZTE e la mia rete riprende subito a funzionare. Purtroppo non ho idea dei parametri che devo mettere nello ZTE. Credo che dovrei leggerli dal mio GPON ma non ho idea su come fare. Idee e consigli?

gabry9595
14-11-2018, 14:38
Ragazzi qualcuno di voi ha settato un numero voip di altri client esterni tipo orchestra o messagenet?

Etrius66
14-11-2018, 15:19
Ragazzi qualcuno di voi ha settato un numero voip di altri client esterni tipo orchestra o messagenet?Ho provato ad usare il mio centralino VoIP interno (FreePBX su Raspberry) e non ho avuto nessun problema. Però io ho usato direttamente gli indirizzi IP senza passare dai DNS

amorospo
14-11-2018, 17:22
https://andreabeggi.net/2007/11/05/nat-regola-di-loopback/

Nel caso di questo router non saprei.

Grazie del link che mi ha permesso di imparare il termine esatto dell'argomento in oggetto.

Una semplice soluzione consiste nell'aggiungere un hostname con lo stesso indirizzo IP locale del tuo router.
Ovvero, vai su:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dns/names?backto=settings/dns
aggiungi un hostname statico con l'url del tuo ID di un provider DDNS (es.: pippo.dlinkddns.com) e come IP metti 192.168.1.1 (indirizzo del tuo router)
A questo punto aprendo dal tuo browser il tuo URL (pippo.dlinkddns.com) sarà risolto all'interno della tua intranet con l'indirizzo locale del tuo router.
Fammi sapere. Io ho provato e funziona.

Purtroppo la soluzione proposta funziona solo per i pc connessi in lan. Per tutto ciò connesso via wifi non c'è modo di aggirare il problema se non con complicati workaround di modifica del bridge, come ho avuto modo di leggere grazie alla ricerca in questo 3d ora che conosco il termine con cui cercare.
Grazie a tutti

gabry9595
14-11-2018, 17:26
Ho provato ad usare il mio centralino VoIP interno (FreePBX su Raspberry) e non ho avuto nessun problema. Però io ho usato direttamente gli indirizzi IP senza passare dai DNS

Io ho usato il tool del dlink ma nonostante i dati sono corretti da sempre "Registrazione in corso.." e non si registra mai il numero voip, provato sia con messagenet che orchestra. Ho l'impressione che sia bloccato apposta dal firmware Wind.

Etrius66
14-11-2018, 18:56
Io ho usato il tool del dlink ma nonostante i dati sono corretti da sempre "Registrazione in corso.." e non si registra mai il numero voip, provato sia con messagenet che orchestra. Ho l'impressione che sia bloccato apposta dal firmware Wind.Non so. Io credo che sia solo un problema di configurazione, probabilmente bisognerà settare correttamente l'interfaccia d'uscita del VoIP e l'uso dei DNS. In ogni caso non credo sia possibile configurare più provider VoIP contemporaneamente anche se le linee FX sono 2.
Una domanda: ma qual'è l'utilità di configurare il router con una provider VoIP diverso da quello Wind/Infostrada? Sia Messagenet che Orchestra (ex Eutelia) sono a pagamento mentre Wind è già pagato!

Yramrag
14-11-2018, 20:18
Una domanda: ma qual'è l'utilità di configurare il router con una provider VoIP diverso da quello Wind/Infostrada? Sia Messagenet che Orchestra (ex Eutelia) sono a pagamento mentre Wind è già pagato!

Il numero voip lo mantieni sicuramente anche se cambi operatore, vedi vari problemi di migrazione che ogni tanto saltano fuori.
Inoltre non è detto che quello Wind sia già pagato: io ho scelto non avere le telefonate incluse, e sono già 5€ in meno al mese in bolletta.

Senza contare altri servizi accessori collegati al numero voip: centralino, segreteria, linee multiple... Anche se magari sono più indicate per una realtà commerciale.

gabry9595
14-11-2018, 21:25
Non so. Io credo che sia solo un problema di configurazione, probabilmente bisognerà settare correttamente l'interfaccia d'uscita del VoIP e l'uso dei DNS. In ogni caso non credo sia possibile configurare più provider VoIP contemporaneamente anche se le linee FX sono 2.
Una domanda: ma qual'è l'utilità di configurare il router con una provider VoIP diverso da quello Wind/Infostrada? Sia Messagenet che Orchestra (ex Eutelia) sono a pagamento mentre Wind è già pagato!

A me servirebbe un secondo numero solo per ricevere. Proxy, server e dominio li ho messi, per quanto riguarda i dns cosa dovrei mettere, non vorrei che cambiandoli poi non mi va il voip di wind.

Etrius66
15-11-2018, 07:31
A me servirebbe un secondo numero solo per ricevere.Il problema, secondo me, consiste che il DVA utilizza la stessa interfaccia d'uscita per le connessioni VoIP. Wind/Infostrada utilizza la sua rete interna (privata) per offrire il servizio di VoIP ai suoi clienti. Infatti, se vai nella scheda Configurazione del servizio del servizio VoIP vedrai che l'interfaccia d'uscita utilizzata è la VLAN 836 su IP 10.x.x.x. Ciò significa che puoi utilizzare solo questa interfaccia per il traffico VoIP prodotto dalla tua rete telefonica interna. Se questa interfaccia va bene per utilizzare il VoIP Wind/Infostrada, non va bene per i provider VoIP su Internet (quali Messagenet o Orchestra) che vogliono settata, come interfaccia d'uscita, la Wan pubblica (cioè la VLAN 835-PPP-PTM). L'unica soluzione consiste nel ri-configurare la connessione Wind/Infostrada in modo tale che venga utilizzata la rete Internet e non la intranet Wind/Infostrada. Credo sia possibile in quanto ho intravisto dei post di alcuni clienti Wind che sono riusciti a spostare il proprio numero VoiP dal DVA al proprio smartphone. Dopodiché, puoi configurare il tuo account VoIP esterno sull'altra porta FX del DVA.

stratiote
15-11-2018, 08:14
Buongiorno a tutti. Vi espongo il mio problema.
Ho da poco il DVA-5592 e sto riscontrando un problema che non riesco a risolvere. :muro:
Circa OGNI ORA il modem sembra bloccarsi con questi sintomi:
1. Non ricevo più telefonate (chiamo il numero voip ma la voce automatica mi dice che il numero non è disponibile)
2. Tutti i dispositivi wifi (pc, smartphone, chromecast) si scollegano; quando tento di ricollegarmi all'SSID i dispositivi - sia con indirizzo statico sia dinamico - non riescono a connettersi; sugli smartphone vede la rete ma dopo il tentativo di acquisizione dell'indirizzo ip la rete rimane come "Salvata"
3. Via Ethernet non ci si riesce a collegare; provo a pingare il default gateway ma non c'è risposta
4. I led Internet, WAN e Phone rimangono verdi.
Magicamente spegno e riaccendo il router e tutto riprende a funzionare (i dispositivi in wifi si collegano e navigano + pingo il default gateway e navigo via ethernet). Ma dopo circa un'ora il problema si ripresenta.
Ho il firmware del 23/08/18.
L'assistenza WIND, con saccenza e maleducazione, mi fa muro dicendo che può capitare ogni tanto, basta spegnere e riaccendere. E' confermato però che quando il modem si blocca a loro risulta scollegato.
A qualcuno è capitato? Come ha risolto?

Grazie

Bovirus
15-11-2018, 08:26
@stratiote

Secondo me non deve capitare.
E hai beccato un consulente del call center maleducato.

Quando ti si riblocca, chiama con un cellulare (possibilmnte Wind per non pagare) il 155 e fai presente il problem pretendendo al sostituzioen del mdoem in quanto non puoi spegnere e riacecdnere ogni ora il mdoem.

stratiote
15-11-2018, 08:40
@stratiote

Secondo me non deve capitare.
E hai beccato un consulente del call center maleducato.

Quando ti si riblocca, chiama con un cellulare (possibilmnte Wind per non pagare) il 155 e fai presente il problem pretendendo al sostituzioen del mdoem in quanto non puoi spegnere e riacecdnere ogni ora il mdoem.

E' da una settimana che insisto. Mi rispondono che, se spegnendo e riaccendendo, il modem funziona, loro non possono fare nulla. E in più si mostrano seccati perchè dicono di ripetermelo ogni giorno. Mi hanno detto anche che in ogni caso è solo un tecnico on site che può disporre la sostituzione del modem. Non so come uscirne.

cogand
15-11-2018, 09:37
E' da una settimana che insisto. Mi rispondono che, se spegnendo e riaccendendo, il modem funziona, loro non possono fare nulla. E in più si mostrano seccati perchè dicono di ripetermelo ogni giorno. Mi hanno detto anche che in ogni caso è solo un tecnico on site che può disporre la sostituzione del modem. Non so come uscirne.

Io ci ho messo un mese a discutere con il 155.. alla fine ho trovato finalmente un operatore disponibile...forse perchè minacciato verbalmente di eventuale ricorso al Corecom..che verificati i log sul loro terminale si è accorto delle infinite disconnessioni..
In definitiva.. hanno mandato un tecnico Tim che ha trovato un problema sulla coppia..quindi altro che reset o riavvio del router..

fotografo74
15-11-2018, 13:36
Buongiorno a tutti. Vi espongo il mio problema.
Ho da poco il DVA-5592 e sto riscontrando un problema che non riesco a risolvere. :muro:
Circa OGNI ORA il modem sembra bloccarsi con questi sintomi:
1. Non ricevo più telefonate (chiamo il numero voip ma la voce automatica mi dice che il numero non è disponibile)
2. Tutti i dispositivi wifi (pc, smartphone, chromecast) si scollegano; quando tento di ricollegarmi all'SSID i dispositivi - sia con indirizzo statico sia dinamico - non riescono a connettersi; sugli smartphone vede la rete ma dopo il tentativo di acquisizione dell'indirizzo ip la rete rimane come "Salvata"
3. Via Ethernet non ci si riesce a collegare; provo a pingare il default gateway ma non c'è risposta
4. I led Internet, WAN e Phone rimangono verdi.
Magicamente spegno e riaccendo il router e tutto riprende a funzionare (i dispositivi in wifi si collegano e navigano + pingo il default gateway e navigo via ethernet). Ma dopo circa un'ora il problema si ripresenta.
Ho il firmware del 23/08/18.
L'assistenza WIND, con saccenza e maleducazione, mi fa muro dicendo che può capitare ogni tanto, basta spegnere e riaccendere. E' confermato però che quando il modem si blocca a loro risulta scollegato.
A qualcuno è capitato? Come ha risolto?

Grazie
A me in parte capita quello che tu lamenti, ad eccezione della frequenza dei blocchi ( non ogni ora ma ogni tot giorni...uno...due...insomma come gli gira ) e del fatto che comunque il telefono funziona e alcuni dispositivi wifi si connettono comunque.
Invece come te ho le spie verdi e non riesco ad entrare nel router né via cavo né wifi e alcuni dispositivi msettono di uscire sul web ( smart tv, cellulari ecc...)
Anche io risolvo spegnendo e riaccendendo il router.
Io non ho risolto....chissà da che dipende.
Antonio

jagg
15-11-2018, 16:53
Ciao, qualcuno mi sa indicare come impostare i dns di google, prima dell'aggiornamento al firmware attuale (DVA-5592_A1_WI_20180823) li avevo impostati e funzionavano, ora li ho inseriti in "ipv4" della "configurazione interfaccia ip" e non funzionano, alcune pagine web non si aprono.
In prima pagina la descrizione fa riferimento a "Home -> Impostazioni -> DNS -> Relay"
ma a me non compare impostazioni nella pagina home!

Wolf_adsl
15-11-2018, 20:07
Ciao i DNS vanno inseriti in :

HOME > Configurazione > Server DHCP > Opzioni

Nel campo "Name server"

Ciao W_A

Cely
16-11-2018, 00:00
Buongiorno a tutti. Vi espongo il mio problema.
Ho da poco il DVA-5592 e sto riscontrando un problema che non riesco a risolvere. :muro:
Circa OGNI ORA il modem sembra bloccarsi con questi sintomi:
1. Non ricevo più telefonate (chiamo il numero voip ma la voce automatica mi dice che il numero non è disponibile)
2. Tutti i dispositivi wifi (pc, smartphone, chromecast) si scollegano; quando tento di ricollegarmi all'SSID i dispositivi - sia con indirizzo statico sia dinamico - non riescono a connettersi; sugli smartphone vede la rete ma dopo il tentativo di acquisizione dell'indirizzo ip la rete rimane come "Salvata"
3. Via Ethernet non ci si riesce a collegare; provo a pingare il default gateway ma non c'è risposta
4. I led Internet, WAN e Phone rimangono verdi.
Magicamente spegno e riaccendo il router e tutto riprende a funzionare (i dispositivi in wifi si collegano e navigano + pingo il default gateway e navigo via ethernet). Ma dopo circa un'ora il problema si ripresenta.
Ho il firmware del 23/08/18.
L'assistenza WIND, con saccenza e maleducazione, mi fa muro dicendo che può capitare ogni tanto, basta spegnere e riaccendere. E' confermato però che quando il modem si blocca a loro risulta scollegato.
A qualcuno è capitato? Come ha risolto?

GraziePremesso che non è normale la cosa e potrebbe anche essere il modem difettoso, a me è capitata una cosa simile con un timhub in ufficio... Dove ci sono connessi veramente una valanga di dispositivi... Telefoni ip dvr e telecamerine ezviz stampanti parecchi smartphone due access point cablati per dare rete in altri locali e tutto funzionava perfettamente fino a quando non abbiamo messo due telecamerine ip di una sottomarca...
Beh non so perché e come ma una delle due ogni volta che viene collegata manda in blocco il router immancabilmente in un tempo variabile fra i 5 min e le due tre ore... Ed è sicuro che è quella perche disattivata va tutto perfettamente per settimane.
Quindi prova a scollegare qualcosa uno alla volta e vedi se il problema si ripresenta... E a proposito se qualcuno sapesse darmi un motivo possibile di un simile comportamento anomalo mi fa anche un favore.

Yramrag
16-11-2018, 07:18
Premesso che non è normale la cosa e potrebbe anche essere il modem difettoso, a me è capitata una cosa simile con un timhub in ufficio... Dove ci sono connessi veramente una valanga di dispositivi... Telefoni ip dvr e telecamerine ezviz stampanti parecchi smartphone due access point cablati per dare rete in altri locali e tutto funzionava perfettamente fino a quando non abbiamo messo due telecamerine ip di una sottomarca...
Beh non so perché e come ma una delle due ogni volta che viene collegata manda in blocco il router immancabilmente in un tempo variabile fra i 5 min e le due tre ore... Ed è sicuro che è quella perche disattivata va tutto perfettamente per settimane.
Quindi prova a scollegare qualcosa uno alla volta e vedi se il problema si ripresenta... E a proposito se qualcuno sapesse darmi un motivo possibile di un simile comportamento anomalo mi fa anche un favore.

Ora che mi ci fai pensare, la stessa cosa era successa in ufficio parecchio tempo fa: la colpa era di una stampante di rete (Canon credo, non l'abbiamo più da tempo), e il modem era stato fornito da Planetel (appena recupero i dettagli aggiorno, ma non era né un D-Link né un Tim hub -- modem ADB).
La frequenza non era così elevata però: diciamo 1-2 volte al giorno circa.
Ogni tanto tutta la rete si impallava, e dopo varie prove abbiamo scoperto che la situazione si risolveva spegnendo la stampante (al posto di riavviare il modem).

dlp
16-11-2018, 13:31
Grazie del link che mi ha permesso di imparare il termine esatto dell'argomento in oggetto.



Purtroppo la soluzione proposta funziona solo per i pc connessi in lan. Per tutto ciò connesso via wifi non c'è modo di aggirare il problema se non con complicati workaround di modifica del bridge, come ho avuto modo di leggere grazie alla ricerca in questo 3d ora che conosco il termine con cui cercare.
Grazie a tutti

La soluzione proposta da Etrius66 per aggirare la mancanza del nat loopback in wireless(perchè in Ethernet funziona già di suo) funziona sia in LAN che in Wifi a patto di usare come DNS per i client 192.168.1.1. Ovviamente se usi i dns google o simili aggiri la soluzione di Etrius66 che quindi è come non averla utilizzata.

Giulio_P
21-11-2018, 07:12
ho questo router da un paio di mesi, ho FTTH Infostrada/Wind.

vorrei comprare un hd da aggiungere a quello principale che ho (ssd 256 gb samsung evo) per archiviare video e da usarlo con plex dalla tele. come funziona la porta usb di questo router?
sto valutando se prenderne uno esterno da collegare direttamente a questo router via usb per usarlo come hd di rete oppure prendere un secondo hd interno per il pc fisso.... non so pero' se quello che voglio fare sia possibile collegando un hd esterno alla porta usb del router o se mi serva invece un nas...

edit: collegato via usb un hd esterno che avevo e mi dice che "Non sono state trovati volumi di memorizzazione per questo dispositivo "
ho trovato il problema segnalato anche qua sul 3d e qua https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3891 ma sinceramente non so come risolvere il problema..
riedit: aggiunto altro hd esterno toshiba che invece sembra essere riconosciuto correttamente. ma adesso da win10 come vedo ed uso i files condivisi su questo hd esterno? ho abilitato la condivisione nel router ed ho scelto un nome condivisione, ma non so se devo fare qualcos'altro.

seconda cosa: riguardo all'aggiornamento firmware. Da che ho ricevuto questo router non sono andato a controllare, vedo adesso che ho
Versione Firmware attuale:
DVA-5592_A1_WI_20180129
che e' proprio quello che sconsigliate in prima pagina... sara' forse per quello che a volte avevo problemi ?
consigliate di fare upgrade da url direttamente dalla pagina del router o scaricare prima il file zip apposito?

carsco
21-11-2018, 08:39
Qualcuno ha capito come far funzionare il WOL per piu' di 10 minuti?

Da LAN funziona tutto perfettamente, sempre.

Da Internet funziona finche' il PC e' acceso (coi programmi che individuano il
magic packet) e poi per qualche minuto dopo che il pc e' andato in sospensione.

Passato qualche minuto, tutti morti.

Sembra che l'inoltro non venga piu' effettuato perche' il PC non viene visto connesso ed e' un comportamento comune a tanti modem.

Idee per risolvere?

Paky
21-11-2018, 09:42
immagino il solito problema di ARP statiche

carsco
21-11-2018, 09:47
Si puo' risolvere, su questo modem?

Paky
21-11-2018, 09:51
non ti so dire
in genere si ovvia con il comando ARP da telnet (ahimè da eseguire ad ogni riavvio del router)

se in questo router sia possibile o abbia qualche pagina nascosta per impostare le ARP lo ignoro
lascio la palla ai più esperti

carsco
21-11-2018, 09:54
Una rotta statica non basterebbe?
Oppure dico castronerie?

Intanto grazie per l'interesse.

Paky
21-11-2018, 11:29
le rotte in genere servono per instradare il traffico verso un gateway diverso
invece con ARP associ un IP ad un MAC address

giangiluke72
22-11-2018, 08:19
sto valutando se prenderne uno esterno da collegare direttamente a questo router via usb per usarlo come hd di rete oppure prendere un secondo hd interno per il pc fisso.... non so pero' se quello che voglio fare sia possibile collegando un hd esterno alla porta usb del router o se mi serva invece un nas...

Ti dico la mia esperienza.
Io sono passato da hd interno PC ad hd portatile a NAS.
Non ci sono paragoni, quando prendi il nas ti sembra che tutto il resto sia preistoria.
Da poco sono passato da 2 dischi a 4 per aumentare lo spazio disponibile senza vendermi un rene (4 hd "piccoli" costano meno di 2 hd "grandi" e in caso di problemi il raid fa i suoi miracoli).
Scarta i western digital (la loro interfaccia di gestione è un insulto alla user friendship) e orientati su QNAP o Synology, sono ottimi entrambi.
Se la tu esigenza non è estrema prendi il modello base avrai sempre tempo di cambiarlo e vendere il tuo modello precedente perdendoci veramente poco.

carsco
22-11-2018, 09:37
invece con ARP associ un IP ad un MAC addressE qualcosa che dirottasse tutto il traffico dal'IP pubblico, porta 9, al 255.255.255.255 sempre porta 9 della LAN non sarebbe nemmeno possibile?

Io ho provato ma non mi fa inserire 255.255.255.255.

Ovviamente mi andrebbe bene che ne risvegliasse soltanto uno, e poi gli altri me li sveglio via LAN.

Zeratul
23-11-2018, 09:58
E qualcosa che dirottasse tutto il traffico dal'IP pubblico, porta 9, al 255.255.255.255 sempre porta 9 della LAN non sarebbe nemmeno possibile?

Io ho provato ma non mi fa inserire 255.255.255.255.

Ovviamente mi andrebbe bene che ne risvegliasse soltanto uno, e poi gli altri me li sveglio via LAN.

ci ho sbattuto la testa con un miliardo di prove per sta cosa......con vari router nel tempo, mai venuto a capo. i router dovrebbero avere il wol per legge :):)
entri nel router e dai il comando, altrimenti non se ne viene fuori.....
se ci riesci ovviamente dimmi come.....

carsco
23-11-2018, 10:15
A quanto pare non si puo'.

Il router non ha una tabella ARP programmabile e quindi dopo qualche minuto che il PC si spegne o va in sospensione il router si "dimentica" che quel PC esiste.

Infatti fino a che il PC e' acceso il pacchetto da Internet arriva a destinazione.
E anche in LAN funziona perfettamente, perche' il pacchetto viene inviato al broadcast senza l'ausilio del router.

Ho mappato due porte (8 e 9) e riesco a discernere fra due PC anche da Internet. Purtroppo quando vengono spenti... addio.

Sarebbe necessario per esempio una sorta di hardware (Raspberry?) che, collegato alla LAN e visibile da Internet (porta 8080?) dia il comando ai PC presenti in lista.
Un aggeggio del genere sarebbe grande quanto una scatola di fiammiferi e costerebbe qualche euro.
Basterebbe chi lo sappia programmare ma dovrebbero essere poche righe di codice visto che verrebbe messo in una LAN con router e tanto di DHCP.

Certo, il supporto al WOL su un router come il DVA-5592 (GPON, FTP, media server, VOIP etc...) sarebbe da mettere per forza, cosi' come oggi quasi tutti hanno il DDNS programmabile.

Giulio_P
23-11-2018, 10:32
Ti dico la mia esperienza.
Io sono passato da hd interno PC ad hd portatile a NAS.
Non ci sono paragoni, quando prendi il nas ti sembra che tutto il resto sia preistoria.

ecco potresti espandere un po' su questo aspetto? che cosa sarebbe meglio?
usi anche tu PLEX?
non riesco proprio ad immaginarmi i vantaggi... ed ho paura di configurazioni un po' macchinose.

orientati su QNAP o Synology, sono ottimi entrambi.
Se la tu esigenza non è estrema prendi il modello base avrai sempre tempo di cambiarlo e vendere il tuo modello precedente perdendoci veramente poco.

al momento ho acquistato un 2o hdd da 2TB Seagate Barracuda per il mio pc fisso che e' in arrivo. nel caso mi convertissi al NAS e decidessi di prenderlo posso metterlo in uno che comprerei nuovo?
dimenticavo: ogni NAS in vendita e' senza hd interno, vero?

Bovirus
23-11-2018, 10:45
@Giulio_P

Per le discussioni su HDD e NAS esistono discussioni dedicate.

Zeratul
23-11-2018, 11:09
A quanto pare non si puo'.

Il router non ha una tabella ARP programmabile e quindi dopo qualche minuto che il PC si spegne o va in sospensione il router si "dimentica" che quel PC esiste.

Infatti fino a che il PC e' acceso il pacchetto da Internet arriva a destinazione.
E anche in LAN funziona perfettamente, perche' il pacchetto viene inviato al broadcast senza l'ausilio del router.

Ho mappato due porte (8 e 9) e riesco a discernere fra due PC anche da Internet. Purtroppo quando vengono spenti... addio.

Sarebbe necessario per esempio una sorta di hardware (Raspberry?) che, collegato alla LAN e visibile da Internet (porta 8080?) dia il comando ai PC presenti in lista.
Un aggeggio del genere sarebbe grande quanto una scatola di fiammiferi e costerebbe qualche euro.
Basterebbe chi lo sappia programmare ma dovrebbero essere poche righe di codice visto che verrebbe messo in una LAN con router e tanto di DHCP.

Certo, il supporto al WOL su un router come il DVA-5592 (GPON, FTP, media server, VOIP etc...) sarebbe da mettere per forza, cosi' come oggi quasi tutti hanno il DDNS programmabile.

tutto giusto quello che hai scritto, ma sinceramente con ogni router che ho avuto in mano la tabella arp viene persa dopo x tempo.
si può entrare via telnet, e dare una certa entri che rimanga e non sparisca. funziona, l'ho provato, ma il problema è che al riavvio del router hai perso il comando e siamo punto a capo.

se mi parli di aggiungere un dispositivo, allora io la soluzione ce l'ho.
in pratica ti serve un secondo router che abbia integrato la funzione wol.
come hai detto giustamente tu, deve essere raggiungibile dall'esterno, ma questo è semplice: dai una porta in ascolto sul dlink, es 5555, e gli metti una regola che la richiesta su quella porta sia dirottata al dispositivo con l'ip xxxxxx che sarà il secondo router, e che ascolta o su quella porta, o se non può sulla classica 80 (in questo caso la regola nel dlink deve trasformare le richieste sulla 5555 a richieste sulla porta interna in lan 80).
una volta entrati nel secondo router sei a posto, perchè questo ha integrato il wol. io ho fatto cosi, e funziona perfettamente.

se ti interessa tutto ciò, e sei disposto ad avere questo secondo dispositivo, contattami in privato......
altre soluzioni, con i router che non hanno inegrato il wol, non funzionano.

Giulio_P
23-11-2018, 11:17
@Giulio_P

Per le discussioni su HDD e NAS esistono discussioni dedicate.

hai ragione scusa, mi fermo qua e continuo in separata sede.

carsco
23-11-2018, 11:17
si può entrare via telnet, e dare una certa entri che rimanga e non sparisca. funziona, l'ho provato, ma il problema è che al riavvio del router hai perso il comando e siamo punto a capo.

Ma si puo' fare anche col 5592?
Se si, mi passi per favore la procedura?

Via telnet, dopo "configure", dove si va?


se mi parli di aggiungere un dispositivo, allora io la soluzione ce l'ho.
in pratica ti serve un secondo router che abbia integrato la funzione wol.Eh, avercerlo! :)
In ogni caso e' sempre un apparecchio acceso in piu'.

Ho un piccolo router Dlink DIR-300 con DD-WRT installato.
Magari potrebbe essere utile.

Zeratul
23-11-2018, 11:30
Ma si puo' fare anche col 5592?
Se si, mi passi per favore la procedura?

Via telnet, dopo "configure", dove si va?


Eh, avercerlo! :)
In ogni caso e' sempre un apparecchio acceso in piu'.

Ho un piccolo router Dlink DIR-300 con DD-WRT installato.
Magari potrebbe essere utile.


se il router che hai ha il wol allora si può tentare quella strada, controlla.

il tuo configure non so a cosa ti riferisci. devi abilitare l'accesso via telnet al dlink, ma non ricorso se l'hanno bloccato con una certa revisione firmware.....
il comando dovrebbe essere questo

# arp -s [indirizzo ip] [mac address]

entra nel router in ssh col telnet abilitato. e quando il pc in questione è acceso, se no non vede l'ip e non lo rende fisso.
Senza parentesi quadre e il mac address deve avere i due punti come separatore.
Dovrebbe funzionare ma fai la prova. spegni il pc e aspetta un bel po' e dopo da fuori casa provi a risvegliarlo. e dovrebbe andare. ma la cosa la vedi già in casa se funziona o meno. perchè da dentro il router quel comando arp ti fa vedere appunto la tabella arp. se non sparisce il pc dopo che è spento allora dovrebbe funzionare da fuori.

io ho fatto solo prove e abbandonato il tutto, perchè appunto si perde in caso di riavvio.
col secondo router ho finito di tribolare per sta cosa.....

Paky
23-11-2018, 11:52
confermo il comando , su alcuni roputer funziona , su questo mai provato

Roman91
23-11-2018, 14:03
qualcuno ha trovato modo per risolvere l'ip ftp sotto la stessa connessione?

carsco
23-11-2018, 14:46
il tuo configure non so a cosa ti riferisci.

E' uno dei pochi comandi che ha il dlink al prompt.

il comando dovrebbe essere questo
# arp -s [indirizzo ip] [mac address]

Io ho usato telnet da windows ma anche con Putty il risultato non cambia: unknow command.

Fra l'altro noto che il router accetta solo "comandi", non stringhe.
Non appena premo [spazio] e' come se facessi [invio].

Zeratul
23-11-2018, 16:18
E' uno dei pochi comandi che ha il dlink al prompt.



Io ho usato telnet da windows ma anche con Putty il risultato non cambia: unknow command.

Fra l'altro noto che il router accetta solo "comandi", non stringhe.
Non appena premo [spazio] e' come se facessi [invio].

eh allora non saprei aiutarti......lo feci tanto tempo fa, quindi se sei sicuro di questa cosa probabilmente non era questo router che avevo sottomano......ne cambio parecchi.....
cmq il discorso teorico ce l'hai, prova ad approfondire questo discorso, ovvero come far accettare i comandi telnet dal dlink.....
però ripeto, alla fine un riavvio e se ne va tutto....ne vale la pena?

Etrius66
23-11-2018, 21:15
qualcuno ha trovato modo per risolvere l'ip ftp sotto la stessa connessione?Non ho capito il tipo di problema ...

bancodeipugni
23-11-2018, 21:29
l'hairpinning (sotto dmz)
se va

fbxx
24-11-2018, 15:54
Qualcuno ha idea se e come sia possibile monitorare (cioè vedere la configurazione) del dispositivo ONT (Huawei MA5671A) connesso alla porta SFP del router? Ovviamente sto parlando di una connessione in FTTH.

La mia idea era nel configurare un dispositivo di backup da poter immediatamente sostituire nel caso di guasto del mio DVA. Ho visto che i vari ONU ZTE hanno cifre abbordabili (circa €20 - ma con caratteristiche inferiori del DVA) e fanno da router quindi, in caso di necessita, scollego il DVA, collego lo ZTE e la mia rete riprende subito a funzionare. Purtroppo non ho idea dei parametri che devo mettere nello ZTE. Credo che dovrei leggerli dal mio GPON ma non ho idea su come fare. Idee e consigli?

mi sembra che utenti vodaf0n siano riusciti a connettersi all'ONT via ethernet, è possibile anche per wind con D-link il DVA-5592_A1_WI_20180823 con ONT Gpon Huawey?? :mc:

grazie in anticipo a chi vorrà dare una mano

bancodeipugni
25-11-2018, 20:12
ah via ethernet puoi fare quello che ti pare

albelia
26-11-2018, 10:02
Buongiorno a tutti,

vorrei sapere se a vostro parere è possibile usare questo modem su linea VDSL2 200mega TISCALI.

In prima pagina ho letto che del firmware esiste una sola versione customizzata WIND, quindi mi chiedevo se qualcuno ha già fatto la prova ad usarlo con altri provider e più specificatamente nell'uso del VOIP.

Da quello che ho capito l'assistenza Tiscali mi fornirebbe i parametri di configurazione (login e password VOIP) ma non mi è chiaro se poi questo modem li possa usare correttamente.

Grazie a chi vorrà rispondermi.

amon.akira
26-11-2018, 14:22
ragazzi ho un problema, ho meglio ho scoperto da dove deriva il problema.

firmware agosto 2018, condivido hdd da pc a pc in rete locale, se abilito il dmz su un pc che non dovrebbe centrare nulla con la condivisione, sparisce l hdd condiviso, come metto dmz off riappare, testato al volo in realtime.

possibile non ci sia soluzione? o condivido l hdd o abilito il dmz...dovrei optare per aprire le porte selettivamente, ma non vorrei perdere l uso del dmz.
mai avuto problemi simili in decine di modem provati in questi anni.

FabryWarrior
26-11-2018, 16:31
Buonasera a tutti. Manco da un po' di tempo e chiedo a voi che siete esperti e sempre aggiornati sull'andamento di questo modem se è possibile utilizzare dei backup di configurazione del firmware del 08.09.2017 sull'ultimo fimware del 23.08.2018.
In pratica non volevo aggiornare all'ultimo firmware ma dato che avevo problemi ad effetturare le chiamate sui numeri Iliad che risultavano come se fossero occupati sono stato costretto a resettare il modem su consiglio dell'operatore Wind e adesso si è automaticamente aggiornato all'ultimo firmware.

Vorrei sapere se potrei riscontrare delle anomalie, incompatibilità, in quanto sarebbe un lavoraccio rimettere a mano tutte le configurazioni che avevo impostato tra cui le aperture delle porte, ecc.

Grazie in anticipo del vostro supporto.

Bovirus
26-11-2018, 16:34
@FabryWarrior

Secondo me è solitamente è sconsigliato l'uso di un backup di configurazione di una versione firmware da ricaricare su una versione firmware diversa in quanto è molto frequente l'insorgenza di problemi legati alla incompatibilità tra le strutture dei file di configurazione delle versioni differenti del firmware.

FabryWarrior
26-11-2018, 17:55
@FabryWarrior

Secondo me è solitamente è sconsigliato l'uso di un backup di configurazione di una versione firmware da ricaricare su una versione firmware diversa in quanto è molto frequente l'insorgenza di problemi legati alla incompatibilità tra le strutture dei file di configurazione delle versioni differenti del firmware.

Lo so hai ragione però a pensare il lavoro che devo rifare mi vengono i brividi! Al limite ci provo e nel caso dovessero sorgere dei problemi resetto di nuovo!

FabryWarrior
26-11-2018, 17:56
Comunque se qualcuno lo ha già sperimentato gli sarei grato se me lo facesse sapere.

bancodeipugni
26-11-2018, 19:27
si si puo' usare

al massimo mancheranno delle cose o alcune non saranno beatamente cagate nel firmware nuovo :Prrr:

Etrius66
26-11-2018, 20:59
Buongiorno a tutti,

vorrei sapere se a vostro parere è possibile usare questo modem su linea VDSL2 200mega TISCALI.

In prima pagina ho letto che del firmware esiste una sola versione customizzata WIND, quindi mi chiedevo se qualcuno ha già fatto la prova ad usarlo con altri provider e più specificatamente nell'uso del VOIP.

Da quello che ho capito l'assistenza Tiscali mi fornirebbe i parametri di configurazione (login e password VOIP) ma non mi è chiaro se poi questo modem li possa usare correttamente.

Grazie a chi vorrà rispondermi.
Direi di si. Io l'ho provato con la VDSL di fastweb e ha funzionato correttamente. Inoltre ho configurato il VoIP per utilizzare un altro provider (un server freepbx interno) e non ho avuto nessun problema

FOOLiSH2
27-11-2018, 12:04
è possibile abilitare la possibilità di settare un qualsiasi canale sul wifi sia 2 che 5 ghz?

FOOLiSH2
27-11-2018, 12:09
si, mi interesserebbe sul 5g visto che sul 2g sono i soliti.
come posso fare?

FOOLiSH2
27-11-2018, 12:28
si si quello ok, volevo sbloccare la possibilità di impostare altri canali oltre al 36-40-44-48 che di default ci sono

Bovirus
27-11-2018, 12:41
@FOOLiSH2

Quelli sono i canali dello standard europeo.

FOOLiSH2
27-11-2018, 14:20
diciamo non mi costa nulla lasciare automatico, ma sono più per l'idea di farmi una scansione di rete per verificare quello migliore dove mettermi :)

bancodeipugni
27-11-2018, 17:39
ah ma se imposti 80mhz li occupi tutti quindi non hai dei gran pensieri
e non ha gran senso limitare lo spettro del canale a 40 se si vuol più velocità :fagiano:

FabryWarrior
27-11-2018, 20:59
si si puo' usare

al massimo mancheranno delle cose o alcune non saranno beatamente cagate nel firmware nuovo :Prrr:

Ecco il risultato che magari può essere utile a qualcuno che non vuole perdere la configurazione precedente, ovviamente non avendo testato altre funzioni che non m'interessano non posso dirvi se ci sono altre anomalie.

1) firmware del 08/09/2017 (non potevo effettuare chiamate verso numeri Iliad, perchè risultavano come se fossero occupati)

2) aggiornato tramite reset del modem all'ultimo firmware del 23/08/2018 (posso effettuare le chiamate verso Iliad)

3) ripristinato un file di backup del vecchio firmware del 08/09/2017 (non posso più effettuare le chiamate verso Iliad)

4) deselezionando la casella "Soppressione del Silenzio" nella riga del codec "G729" posso effettuare le chiamate verso Iliad.
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/line/lineadv?sid=1&pid=1&id=1&backto=settings/voip

Inoltre, cosa strana, se dovessi impostare "no" su "Accetta Segnalazione Sip solo dal Proxy di registrazione" non riuscirei più ad effettuare le chiamate su Iliad. http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/service?sid=1&pid=1&backto=settings/voip/profiles

A proposito dato che quest'ultima opzione sostituisce la precedente opzione Filtro IP rilevati durante la registrazione SIP che non dovrebbe far apparire nella lista chiamate tutti quei numeri strani vorrei sapere se è normale che sotto la barra della statistica della lista chiamate sono riportati vari pacchetti ricevuti/inviati/persi? http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/cdr?sid=1&pid=1&backto=settings/voip/profiles
Grazie

gieki.tont
27-11-2018, 22:27
Rilasceranno mai un aggiornamento con il Nat loopback via WLan? È fastidioso non poterlo sfruttare

FOOLiSH2
28-11-2018, 08:59
a me interesserebbe poter impostare manualmente i canali del 5ghz

Bovirus
28-11-2018, 09:04
@FOOLiSH2

I canali del WiFi sono impostabili manualmente.
Se vuoi impostare canali fuori standard (europei) devi cambiare paese alla configurazione del WiFi.

Vodka
28-11-2018, 09:04
Buongiorno ragazzi.

Dopo quasi 2 mesi dalla richiesta di attivazione FTTH con WIND mi trovo ancora senza internet, e ben, udite udite, TRE MODEM a casa.

Ovviamente non funziona internet su nessuno e il servizio clienti sono quasi 3 settimane che brancola nel buio.

Qualcuno saprebbe dirmi di questo modem, con l SFP huawei, che valori di rx e tx dovrebbero esserci nella norma?

Perchè comincio a pensare che non ci sia nemmeno la portante, io sapevo che dovevano avere dei valori in negativo invece io ho valori positivi.

Bovirus
28-11-2018, 09:07
@Vodka

Se nessuno è venuto a portarti la fibra e se non ti è arrivata la mail di attivazione il modem secondo me centra poco.

Perchè hai tre modem?
Tuttid ello stesso tipo?
Tutti con modulo fibra?

Vodka
28-11-2018, 09:22
Casa era stata cablata, il tecnico of ha collegato fibra a casa, cantina e cabinet, il messaggio linea attiva è arrivato, ho 3 modem dlink con modulo fibra, ma nessuno funziona, 2 modem per una errata doppia richiesta di attivazione, il terzo probabilmente di iniativa per risolvere il problema.

https://imageshack.com/a/img924/3585/nEhaZ0.jpg

Bovirus
28-11-2018, 09:40
@Vodka

Credo che il problema sia tecnico lato centrale e non dipenda dal modem.

FOOLiSH2
28-11-2018, 09:43
@FOOLiSH2

I canali del WiFi sono impostabili manualmente.
Se vuoi impostare canali fuori standard (europei) devi cambiare paese alla configurazione del WiFi.

dove imposto il paese diverso?

Bovirus
28-11-2018, 09:46
@FOOLiSH2

Per favore leggi sempre i primi post.

ligeiro
28-11-2018, 11:00
buongiorno, ho due problemi, che credo derivino dal modem,

connessione wifi regolare, però con il mio nokia 7plus android 9, non riesco ad utilizzare l'app di netflix, mentre prima con adsl normale funzionava,

seconda cosa, usavo VLC dell'ipad air, collegata in rete wifi, per spostare video dal pc al tablet, in pratica il tablet mi dà un IP e lo inserisco sul browser e mi fà spostare i files, adesso non riesce più a collegarsi;
ho provato disabilitando il firewall del router e quello di win 10 ma niente

FOOLiSH2
28-11-2018, 11:07
@FOOLiSH2

Per favore leggi sempre i primi post.

configure
management
webgui
uipage dboard/settings/netif/wradio/reg
permissions 2221


proprio perche non funziona ho scritto

FOOLiSH2
28-11-2018, 12:52
ho provato ma al secondo comando non va avanti e da errore la config

FOOLiSH2
28-11-2018, 13:08
Quale secondo comando?
Se vuoi una risposta almeno sforzati a formulare bene la domanda :muro:

configure
management
****************da qui in giu non funziona
webgui
uipage dboard/settings/netif/wradio/reg
permissions 2221

Bovirus
28-11-2018, 13:17
@FOOLiSH2

Per favore leggi bene i primi post.

Tools adbtools2.

Serve a modificare il file di configurazione (che va poi ricaricato nel modem) per abilitare i comandi completi/abilitare il downgrade etc.

bancodeipugni
28-11-2018, 13:27
Ecco il risultato che magari può essere utile a qualcuno che non vuole perdere la configurazione precedente, ovviamente non avendo testato altre funzioni che non m'interessano non posso dirvi se ci sono altre anomalie.

1) firmware del 08/09/2017 (non potevo effettuare chiamate verso numeri Iliad, perchè risultavano come se fossero occupati)

2) aggiornato tramite reset del modem all'ultimo firmware del 23/08/2018 (posso effettuare le chiamate verso Iliad)

3) ripristinato un file di backup del vecchio firmware del 08/09/2017 (non posso più effettuare le chiamate verso Iliad)

4) deselezionando la casella "Soppressione del Silenzio" nella riga del codec "G729" posso effettuare le chiamate verso Iliad.
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/line/lineadv?sid=1&pid=1&id=1&backto=settings/voip

Inoltre, cosa strana, se dovessi impostare "no" su "Accetta Segnalazione Sip solo dal Proxy di registrazione" non riuscirei più ad effettuare le chiamate su Iliad. http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/service?sid=1&pid=1&backto=settings/voip/profiles

A proposito dato che quest'ultima opzione sostituisce la precedente opzione Filtro IP rilevati durante la registrazione SIP che non dovrebbe far apparire nella lista chiamate tutti quei numeri strani vorrei sapere se è normale che sotto la barra della statistica della lista chiamate sono riportati vari pacchetti ricevuti/inviati/persi? http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/cdr?sid=1&pid=1&backto=settings/voip/profiles
Grazie

iliad è un danno allora :doh:
i casini ce li ha tutti lui :muro: :rolleyes:

FOOLiSH2
28-11-2018, 14:29
@FOOLiSH2

Per favore leggi bene i primi post.

Tools adbtools2.

Serve a modificare il file di configurazione (che va poi ricaricato nel modem) per abilitare i comandi completi/abilitare il downgrade etc.

ora lo ho sbloccato ma la possibilità di impostare canali su 5g non funziona, nonostante si cambi la regolamentazione

FabryWarrior
28-11-2018, 15:45
iliad è un danno allora :doh:
i casini ce li ha tutti lui :muro: :rolleyes:

Evidentemente Iliad hai dei parametri diversi rispetto ad altri operatori!

FabryWarrior
28-11-2018, 15:51
Vorrei sapere per favore se c'è un modo per fare un backup di un file di configurazione parziale cioè del solo Voip ad esempio tramite Telnet oppure in un altro modo in quanto se effettuo un backup del file di configurazione del modem viene salvato tutto.
Grazie

Bovirus
28-11-2018, 16:40
@FabryWarrior

Non esiste il salvataggio parziale del file di configurazione.

Qual'è il problema?

FabryWarrior
28-11-2018, 17:14
@FabryWarrior

Non esiste il salvataggio parziale del file di configurazione.

Qual'è il problema?

Ok ti ringrazio.
Era per curiosità dato che ho risolto comunque il problema delle chiamate verso Iliad come scritto nei post precedenti.

bancodeipugni
28-11-2018, 17:58
basta fare copia e incolla del dump da telnet


Evidentemente Iliad hai dei parametri diversi rispetto ad altri operatori!
io ho ancora il fido firmware 2017:
vorrò dire che chi ha il numero con iliad si attacca

spero che allora non funzionino neanche le chiamate iliad in entrata: rompiballe in meno :stordita:

Giulio_P
28-11-2018, 18:35
ho il dlink 5992 con FTTH di Infostrada/Wind.
ho collegato con cavo Cat6 la smart tv al router.
come mai se vado sulla Rete Utente e clicco su ETH1 (dove e' collegata latele) e sotto Bit Rate massimo e Duplex Mode trovo Auto (100 Mbps, Duplex) ? cosi' va, ma se sposto su 1000Mbps la tele non risulta connessa... e' normale?
grazie!

foreman
29-11-2018, 12:15
Salve a tutti,

ho recentemente acquistato la firestick, che ho collegato via wifi al router.

Purtroppo, fin dall'inizio, ho riscontrato problemi nella visualizzazione die filmati, con il film che si blocca o procede a scatti (non fluido).

Prima di scrivere, ho letto sia qui che in giro, su come milgiorare le perfomance wifi del router, per cui ho impostato il collegamento sulla bnda a 5ghz ed applicato i consigli indicati in prima pagina.

Purtroppo i problemi persistono, avete qualche ulteriore consiglio sulla configurazione?

Se può servire posso postare screenshot.

Temo che l'unica via percorribile sia quella di attacare un secondo router in cascata al primo da usare con il wifi...

Se chiama la Wind secondo voi ho speranza che possano fare qualcosa sulla configurazione del router?

carsco
29-11-2018, 12:42
ma se sposto su 1000Mbps la tele non risulta connessa... e' normale?grazie!Questo cavo e' fatto in casa o comprato?
E poi perche' CAT6 quando per il gigabit basta il 5E?

Probabilmente la scheda di rete della TV è "solamente" una 100Mbit/s.Se il TV indica che puo' andare in gigabit non vedo perche' la scheda debba essere 100Mbit. Per tutto il resto, c'e' il maunale del TV che potrebbe spiegare meglio cosa puo' e cosa non puo' fare.

Bovirus
29-11-2018, 12:49
@foreman

Per favore leggi i primi post.

Hai separato le due bande Wifi?

Non hai dato nessun dettaglio utile (versione firmware/connessione con band steering/etc).

Se non fornisci i dettagli nessuno è in grado di aiutarti.

Roman91
29-11-2018, 12:51
Salve a tutti,

ho recentemente acquistato la firestick, che ho collegato via wifi al router.

Purtroppo, fin dall'inizio, ho riscontrato problemi nella visualizzazione die filmati, con il film che si blocca o procede a scatti (non fluido).

Prima di scrivere, ho letto sia qui che in giro, su come milgiorare le perfomance wifi del router, per cui ho impostato il collegamento sulla bnda a 5ghz ed applicato i consigli indicati in prima pagina.

Purtroppo i problemi persistono, avete qualche ulteriore consiglio sulla configurazione?

Se può servire posso postare screenshot.

Temo che l'unica via percorribile sia quella di attacare un secondo router in cascata al primo da usare con il wifi...

Se chiama la Wind secondo voi ho speranza che possano fare qualcosa sulla configurazione del router?

il video che scatta lo servi da un pc, da internet o direttamente dal router?
da quanto hai scritto è molto difficile aiutarti; a naso direi di provare la 2,4Ghz

Roman91
29-11-2018, 12:57
Questo cavo e' fatto in casa o comprato?
E poi perche' CAT6 quando per il gigabit basta il 5E?


se dovessi cablare casa sceglieresti un cavo meglio schermato che è aperto ai futuri standard (10Gbps), oppure andresti a risparmiare pochi centesimi al metro?

foreman
29-11-2018, 13:30
@foreman

Per favore leggi i primi post.

Hai separato le due bande Wifi?

Non hai dato nessun dettaglio utile (versione firmware/connessione con band steering/etc).

Se non fornisci i dettagli nessuno è in grado di aiutarti.

Ho letto il primo post.

Come indicato ho separato le due bande, non uso il band steering.

Il firmware non è gestito da me, ma da wind, che lo aggiorna in automatico (dalla pagina di gestione dice: DVA-5592_A1_WI_20180405).

I video che vanno a scatti sono quelli presenti su prime video.

Ho caricato qui le schermate:
https://imgur.com/a/iW6ltgm

Bovirus
29-11-2018, 13:41
@foreman

Il firmware può essere gestito anche in autonomia da te.
Vedi primi post per nuova versione firmware.

Ti colleghi alla banda 2.4 Ghz o alla banda 5Ghz?
I video su Amazon Prime sono Full HD o 4K?

carsco
29-11-2018, 14:15
se dovessi cablare casa sceglieresti un cavo meglio schermato che è aperto ai futuri standard (10Gbps), oppure andresti a risparmiare pochi centesimi al metro?Metterei la fibra.

Roman91
29-11-2018, 14:32
Metterei la fibra.
sei un troll o cosa? neanche un FS3017 ha l'sfp; il path rj45 sul locale è semplicemente il top

Ho letto il primo post.

Come indicato ho separato le due bande, non uso il band steering.

Il firmware non è gestito da me, ma da wind, che lo aggiorna in automatico (dalla pagina di gestione dice: DVA-5592_A1_WI_20180405).

I video che vanno a scatti sono quelli presenti su prime video.

Ho caricato qui le schermate:
https://imgur.com/a/iW6ltgm

per riprodurre un video fullHD bastano 6 megabit, per una connessione più stabile prova con la rete 2,4Ghz

carsco
29-11-2018, 14:39
sei un troll o cosa? neanche un FS3017 ha l'sfp; il path rj45 sul locale è semplicemente il topSei un analfabeta funzionale o cosa? Hai parlato tu di essere pronti agli standard futuri, e domani avremo tutti la fibra.

Io passerei la fibra sottotraccia e andrei di convertitori.
Vuoi davvero risparmiare pochi centesimi usando un cavo citofonico schermato del secolo scorso?

foreman
29-11-2018, 16:11
sei un troll o cosa? neanche un FS3017 ha l'sfp; il path rj45 sul locale è semplicemente il top



per riprodurre un video fullHD bastano 6 megabit, per una connessione più stabile prova con la rete 2,4Ghz

Prima di fare i test con il 5ghz, usavo proprio il 2,4 ed avevo gli stessi problemi.

La mia tv è in full hd non in 4k (immagino firestick si autoregoli di conseguenza).
Con il cavo ethernet da pc, arrivo anche a 160mb/s in download, quindi non è un problema di connessione vdsl.

Roman91
29-11-2018, 17:11
Sei un analfabeta funzionale o cosa? Hai parlato tu di essere pronti agli standard futuri, e domani avremo tutti la fibra.

Io passerei la fibra sottotraccia e andrei di convertitori.
Vuoi davvero risparmiare pochi centesimi usando un cavo citofonico schermato del secolo scorso?
totale nosense; chiudiamola qui prima che spari altre c@zz@t3

Router - (convertitore ethernet/fibra) - cavo fibra - (convertitore fibra/ethernet) - dispositivo da servire
vs
Router - patch rj45 - dispositivo
:help: :help: :doh:

Prima di fare i test con il 5ghz, usavo proprio il 2,4 ed avevo gli stessi problemi.

La mia tv è in full hd non in 4k (immagino firestick si autoregoli di conseguenza).
Con il cavo ethernet da pc, arrivo anche a 160mb/s in download, quindi non è un problema di connessione vdsl.
quello è il punto; la 2,4 del 5592 arriva a 300 Mbps, mentre per streammare fluidamente un video fullHD bastano appena 5-8Mbps.
Se avevi problemi con la 2,4Ghz, con la 5 le cose dovrebbero essere solo che peggiorate;
Più che del modem, il problema potrebbe essere della firestick. Hai lo stesso problema con youtube e netflix?

Giulio_P
29-11-2018, 17:48
Probabilmente la scheda di rete della TV è "solamente" una 100Mbit/s.

avete ragione (rispondo solo a simcana ma sto rispondendo anche agli altri utenti che sono intervenuti): leggendo il manuale della mia tele leggo che la porta lan e' 100Mbit (per l'esattezza 10BASE-TX/100BASE-TX).

dimentico ogni volta che per lo streaming anche in 4k basta questa linea (no?).

Roman91
29-11-2018, 17:59
avete ragione (rispondo solo a simcana ma sto rispondendo anche agli altri utenti che sono intervenuti): leggendo il manuale della mia tele leggo che la porta lan e' 100Mbit (per l'esattezza 10BASE-TX/100BASE-TX).

dimentico ogni volta che per lo streaming anche in 4k basta questa linea (no?).

netflix consiglia 25Mbps per lo stream in 4k; a occhio e croce una 100Mbps dovrebbe bastare anche per l'8k con l'hdr

enry74
29-11-2018, 18:43
Buongiorno io ho ancora il firmware de 05.04.2018, conviene aggiornare all' ultimo quello del 23.08?

bancodeipugni
29-11-2018, 20:32
ho il dlink 5992 con FTTH di Infostrada/Wind.
ho collegato con cavo Cat6 la smart tv al router.
come mai se vado sulla Rete Utente e clicco su ETH1 (dove e' collegata latele) e sotto Bit Rate massimo e Duplex Mode trovo Auto (100 Mbps, Duplex) ? cosi' va, ma se sposto su 1000Mbps la tele non risulta connessa... e' normale?
grazie!

per i servizi di visione 100mbit basytano e avanzano

molti quasi tutti i tv hanno ethernet integrata 100mbit
amazon fire stick ha l'adattatore ethernet 100mbit (altri decoderini android invece hanno la gigabit...)
i decoder skyq mini hanno adattatore 100mbit (il terminale principale invece ha la gigabit)

la banda oltre ti serve per streaming contemporanei (e non mi risulta ci siano tv pip con modalità di questo tipo) o per velocizzare servizi di download

...morale: se sulla tv puoi mettere torrent allora hanno fatto una cazzata, altrimenti basta cosi'

foreman
30-11-2018, 09:18
quello è il punto; la 2,4 del 5592 arriva a 300 Mbps, mentre per streammare fluidamente un video fullHD bastano appena 5-8Mbps.
Se avevi problemi con la 2,4Ghz, con la 5 le cose dovrebbero essere solo che peggiorate;
Più che del modem, il problema potrebbe essere della firestick. Hai lo stesso problema con youtube e netflix?

Allora, ho fatto un po' di test:
a 5ghz le performance sono migliori rispetto a 2.4. Si attesta sui 48mb, lontano dalla portata nominale,ma sufficiente per un flusso fullhd; ho usato uno speed test per firestick.

Ho provato con lo streaming netflix e funziona senza problemi, aggiungo che prima della firestick ho usato, ed uso tutt'ora, chromecast senza alcun problema.

A questo punto direi che la "colpa" è del servizio prime video.

FabryWarrior
30-11-2018, 12:21
basta fare copia e incolla del dump da telnet


io ho ancora il fido firmware 2017:
vorrò dire che chi ha il numero con iliad si attacca

spero che allora non funzionino neanche le chiamate iliad in entrata: rompiballe in meno :stordita:

:) Beh dipende dai casi da chi ci cerca da numero Iliad.

Potresti essere gentile indicandomi quali comandi eseguire passo passo per fare il copia e incolla del dump da telnet. Ho ancora molto da imparare. Per telnet uso il programma Putty, quindi cosa dovrei fare una volta essermi loggato? Grazie. :help:

bancodeipugni
30-11-2018, 12:59
showRunningConfigScript

FabryWarrior
30-11-2018, 13:18
showRunningConfigScript

Ok. Mi è uscita una pergamena d'informazioni, cosa devo fare adesso?

bancodeipugni
30-11-2018, 20:01
fare copia e incolla su un documento di testo di quello che ti interessa

canoM
02-12-2018, 20:15
io ho iliad e va tutto comunque....

FOOLiSH2
03-12-2018, 08:04
possibile che se io cambio il nome ai dispositivi collegati alla mia rete nella pagina "RETE UTENTE" dopo un pò si ricambiano?:mc:

ligeiro
03-12-2018, 08:24
buongiorno, ho due problemi, che credo derivino dal modem,

connessione wifi regolare, però con il mio nokia 7plus android 9, non riesco ad utilizzare l'app di netflix, mentre prima con adsl normale funzionava,

seconda cosa, usavo VLC dell'ipad air, collegata in rete wifi, per spostare video dal pc al tablet, in pratica il tablet mi dà un IP e lo inserisco sul browser e mi fà spostare i files, adesso non riesce più a collegarsi;
ho provato disabilitando il firewall del router e quello di win 10 ma niente

mi autoquoto perchè forse due pagine indietro si è andati troppo veloci ed è sfuggito:muro:

clachi
03-12-2018, 10:11
possibile che se io cambio il nome ai dispositivi collegati alla mia rete nella pagina "RETE UTENTE" dopo un pò si ricambiano?:mc:

Si, è un problema conosciuto.

Zeratul
03-12-2018, 17:05
A mezzogiorno è andata via la portante, led spento e nemmeno lampeggiante...
Chiamo il 155 e mi dicono che prima di interpellare il tecnico c'è da fare il reset al router (procedura standard) oppure aspettare qualche ora per vedere se il problema rientra da solo e poi richiamare; decido di aspettare un po' ma alle 15 richiamo e non sto nemmeno a sindacare, resetto il router. Purtroppo la portante non c'è ancora, così mi dicono che faranno delle verifiche lato loro perché guasti in centrale non ce ne sono e che mi fanno richiamare dal tecnico verso le 16:30.

Senza che mi richiamino, proprio a quell'ora torna tutto su e si aggiorna anche il firmware alla versione di Agosto. Rifatto le configurazioni e pare tutto apposto come prima. A parte il disguido che non si capisce da cosa fosse dovuto e due chiamate a mio carico, devo dire che hanno risolto in un'oretta... Alla fine pensavo molto peggio :)

vai tranquillo, è stata solo una coincidenza.....probabilmente stavano facendo lavori ed hanno finito.....
davvero credi che una chiamata possa far partire tutta la procedura e risolvere tutto in un'ora? nemmeno tim business ha queste tempistiche.....

forevernever
03-12-2018, 18:28
Le partizioni in GPT non vengono rilevate dal router. Convertendolo in MBR con Aomei ho risolto il problema.
Non entro nei dettagli per non andare fuori thread ma si trovano guide senza difficoltà in rete.

Ora devo trovare il modo di far vedere il disco in esplora risorse:muro:

Mi ricollego ad un precedente messaggio nella discussione, in pratica collegando un hd esterno alle porte usb quando si cerca di concludere la configurazione viene l'errore "Non sono state trovati volumi di memorizzazione per questo dispositivo".
Nel mio caso però non è un problema di partizione GPT perché l'hd è già in MBr, qualcuno ha qualche altra idea?

Edit: ho provato con un altro hd e questa volta funziona, temo a questo punto che siano dei problemi di incompatibilità, per la cronaca quello non funzionante è un WD 4 Tb, quello funzionante un maxtor da 1 TB