PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

tyupo
21-02-2018, 22:55
Sentite questa perchè non so se ridere o piangere. Sono uno di quelli che le ha provate tutte per avere un wifi decente con questo router ma senza successo, o meglio con risultati assolutamente random. A quel punto per disperazione (visto che la linea era 120 mbit) mi sono detto...proviamo con un altro router, un asus,.. chissà..
Niente...netflix buono ma non eccezionale come visto altrove, plex assolutamente inutilizzabile da remoto, speed test totalmente random ancora, sia a 5 che a 2.4 ghz, si passa da 1 mbit in su, provato su smart tv, iphone, pc e via discorrendo. Provo power line, access point, router in cascata, niente...sempre lo stesso penoso andirivieni. A questo punto decido di provare il cavo, capirai..almeno ethernet andrà bene. NIENTE ANCORA. E quindi?
Porca p*****a è la linea così, altro che il router. Ci sono cascato ancora, MAI pensavo che una fibra contrattualizzata a 200 potesse andare così male, con up e down continui di banda come le montagne russe. Ma ovviamente dal 155 vedranno che la portante è a 120 mbit stabili quindi sicuramente tutto ok, o no? Domani provo a chiamare il 155, ma già immagino che non combinerò nulla, ho idea che il recesso sarà istantaneo...
Scusate il parziale OT, è semplicemente perchè nei post precedenti accusavo il router d-link, sicuramente incolpevole.

4everpes
22-02-2018, 00:17
Come si fa a vedere su questo modem se il profilo è 17a o 35?

Bovirus
22-02-2018, 05:49
@RedSky

C'è modo di capire nell'interfaccia web se è attivo la connesisone a 100 o 200Mbit?

liladude
22-02-2018, 07:04
Porca p*****a è la linea così, altro che il router. Ci sono cascato ancora, MAI pensavo che una fibra contrattualizzata a 200 potesse andare così male, con up e down continui di banda come le montagne russe. Ma ovviamente dal 155 vedranno che la portante è a 120 mbit stabili quindi sicuramente tutto ok, o no? Domani provo a chiamare il 155, ma già immagino che non combinerò nulla, ho idea che il recesso sarà istantaneo...
Scusate il parziale OT, è semplicemente perchè nei post precedenti accusavo il router d-link, sicuramente incolpevole.
Scusa, ma hai provato collegato in ethernet?

liladude
22-02-2018, 07:05
@RedSky

C'è modo di capire nell'interfaccia web se è attivo la connesisone a 100 o 200Mbit? La prima pagina del router dice le velocità di connessione, la mail di conferma dice quale tipo è stato attivato, ma se uno va a 97 non può sapere, senza dati di contratto, se la linea è da 200, credo...

liladude
22-02-2018, 07:13
Arrivato modem dopo 1 settimana dall'attivazione... a parte la porcata di GUI l'ho usato solo per estrapolare la psw VoIP per il 7590, non c'è modo di recedere dall'acquisto del modem e restituirglielo tenendosi la linea?
No, è vendita abbinata. Ho chiesto ancora prima che me lo spedissero.

liladude
22-02-2018, 07:24
Qualcuno ci ha messo la sim WIND ed è riuscto a vederla? ha dovuto cambiare il database dell'operatore?

LuigiHo confrontato i dati del profilo wind del database (I WIND) con quelli rilevati nello Huawei con la sim in comodato abbinato (che funziona). Nell'APN Huawei viene fuori solo internet.wind senza numero nome o password... non ho chiavette per fare le prove.
Domanda da un milione di euro, hai ancora il pin nella sim wind? perchè nella saponetta viene memorizzato e basta, non so con la internet key. Hai provato a navigare direttamente collegato al pc? quando ti hanno dato la sim? perchè ci vogliono 12-24 ore perchè sia attiva.

Senior
22-02-2018, 08:00
Ciao!

Ho seguito la guida per mettere in cascata il mio asus e funziona tutto alla perfezione, anche la velocità ora sembra essersi attestata... Cioè con Speedtest.net con server Wind arriva si e no a 60Mbit in Download mentre con fast.com 190Mbit... Misteri :D

Comunque, soffro di disconnessioni frequenti... C'è un modo o un log per capire quante volte durante la giornata il modem si è disconnesso? Ho scaricato il log dalla diagnostica, ma non ci sono granché informazioni...

Grazie!

RedSky
22-02-2018, 08:36
@RedSky

C'è modo di capire nell'interfaccia web se è attivo la connesisone a 100 o 200Mbit?

La prima pagina del router dice le velocità di connessione, la mail di conferma dice quale tipo è stato attivato, ma se uno va a 97 non può sapere, senza dati di contratto, se la linea è da 200, credo...

esatto :)

Una cosa Bovirus, se è un attivazione fresca fresca, anche se hai la portante sopra i 100, devi aspettare che l'utente venga sbloccato lato bras e dovrà comunque riavviare il router

Mi pare possa capitare che le attivazioni non avvengano subito a 200 lato onucab, ci vuole una mezza giornata solitamente

Come si fa a vedere su questo modem se il profilo è 17a o 35?

Qui mi pare ci sia il nome del profilo e se è quello della 200 vedrai scritto Brdcmetc.. qualcosa di simile non 35

Puoi comunque sempre disabilitare tutti gli altri profili e abilitare solo il 35 e vdsl2 e vedere se agganci :)

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline?if=1&backto=settings/phyif

kiko89
22-02-2018, 08:53
Arrivato modem dopo 1 settimana dall'attivazione... a parte la porcata di GUI l'ho usato solo per estrapolare la psw VoIP per il 7590, non c'è modo di recedere dall'acquisto del modem e restituirglielo tenendosi la linea?

Ciao, siccome dovrei fare la stessa cosa, che ne dite se mettiamo una guida per inesperti (come me) in prima pagina su come estrapolare i dati voip?
Cioè passo dopo passo, i dati da prendere da showrunningconfigscript e da mettere in un altro modem?

Grazie mille

kiko89
22-02-2018, 08:56
Stasera sono andato a prendere la SIM da 100GB di wind

Luigi

Forse vado un po' OT ma volevo chiedervi una cosa rapida..
Ho chiamato il negozio wind del mio paese e mi hanno detto che non mi possono dare la SIM 100 gb se non ho altre linee wind o se non ne attivo una...
E' una cavolata?

Grazie mille

annalisa19
22-02-2018, 09:02
@clachi

Il ribaltamento prese non è necessario.

Inoltre i filtri ADSL si possono usare tranquillamente anche negli impianti in fibra (ovviamente FTTC).

Io avevo l'impianto come lo hai indicato tu (niente filtri/modem su presa pincipale/teelcopni collegati all'uscita del mdoem) e l'ho ripristinato secondo lo schema del file allegato e funziona tutto benissimo (i teelfoni hanno ora anche meno disturbi).


Salve:) .

Ho appena fatto richiesta della fibra Infostrada (partendo da absolute adsl) e non ho capito bene come configurare la rete di casa con questo riuter voip.

In pratica, a casa ho una "presa 1" (quella in cui la linea arriva dall'esterno) da cui parte un cavo verso la "presa 2" nella mia cameretta.

Purtroppo, posso mettere il modem router nella posizione "presa 2".

Ho fatto un disegnino.

https://image.ibb.co/foLfTH/linea_casa.jpg

Utilizzando i filtri adsl, posso rendere funzionante la presa 1 principale (a cui vorrei collegare il solo telefono)?

Grazie mille:)

P.s (lo so che il disegnino fa schifo:D )

Senior
22-02-2018, 09:06
Forse vado un po' OT ma volevo chiedervi una cosa rapida..
Ho chiamato il negozio wind del mio paese e mi hanno detto che non mi possono dare la SIM 100 gb se non ho altre linee wind o se non ne attivo una...
E' una cavolata?

Grazie mille

Si, è una cavolata.

A me in negozio hanno dato la Sim Wind 100 GB ed ho solo la fibra.
Inoltre per tutti i clienti Wind Home Fibra, se chiedi, ti danno anche la IP Cam(link (https://www.wind.it/shop/prodotti/ezviz-home-life-cam-white?fl=ricaricabile&fr=rate)).

Fine OT.

Bovirus
22-02-2018, 09:17
@Annalisa19

Devi verificare se le prese sono in parallelo.
Vedi disegno nei primi post.
Se hai già la ADSL le prese telefoniche dovrebbero essere in parallelo.
Quando ti arriverà il modem e ti hanno confermato la dispoibilità della fibra, senza modificare nulla, lascia i filtri ADSL collegati e collega

- il telefono all'uscita TEL del filtro della presa 1
- il modem all'uscita ADSL del filtro della presa 2

Accendi il modem, aspetta un paio di minuti e vedi se hai la linea nel telefono collegato alla presa 1.



@Senior

In alternativa si può chiedere con al SIM la fornitira gratuita del modem 4G LTE portatile.
Sarà gratis a patto di rimanere con Wind 30 mesi.
Altrimenti se si recede prima lo si paga 80 euro.

shik
22-02-2018, 09:29
Abilitare e cambiare l'area geografica del WiFi



grazie delle info! Per caso hai fatto dei test per verificare se aumenta effettivamente la copertura wifi selezionando ad esempio gli USA?

GDT
22-02-2018, 09:34
Puoi comunque sempre disabilitare tutti gli altri profili e abilitare solo il 35 e vdsl2 e vedere se agganci :)

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline?if=1&backto=settings/phyif

Io dal link postato vedo solo queste info e opzioni:

Nome dell'interfaccia:dsl0
Abilita:
Si No
Stato:Attivo
Modulazione selezionata:VDSL2
Selezione automatica della modulazione:
Si No
Capabilities:
SRA Bitswap Trellis Coding


non ho modo di cambiare i profili. Come mai?

annalisa19
22-02-2018, 09:34
@Annalisa19

Devi verificare se le prese sono in parallelo.
Vedi disegno nei primi post.
Se hai già la ADSL le prese telefoniche dovrebbero essere in parallelo.
Quando ti arriverà il modem e ti hanno confermato la dispoibilità della fibra, senza modificare nulla, lascia i filtri ADSL collegati e collega

- il telefono all'uscita TEL del filtro della presa 1
- il modem all'uscita ADSL del filtro della presa 2

Accendi il modem, aspetta un paio di minuti e vedi se hai la linea nel telefono collegato alla presa 1.

OK grazie Bovirus:) ,
farò come hai detto.

Ho sempre avuto il router adsl collegato alla presa 2 (mai avuto problemi con internet e telefono), quindi dovrei essere in parallelo.:)

RedSky
22-02-2018, 09:36
grazie delle info! Per caso hai fatto dei test per verificare se aumenta effettivamente la copertura wifi selezionando ad esempio gli USA?

no, uso il 5592 solo come modem e per il voip, ho un altro router in cascata

secondo però si dovrebbe guadagnare qualcosa cambiando l'area geografica, anche solo impostando Giappone con il quale dovrebbe comparire il canale 14 che sarebbe praticamente sempre libero :)

GDT
22-02-2018, 09:51
@Senior

In alternativa si può chiedere con al SIM la fornitira gratuita del modem 4G LTE portatile.
Sarà gratis a patto di rimanere con Wind 30 mesi.
Altrimenti se si recede prima lo si paga 80 euro.

Ciao, scusate l'OT ma questa cosa interessa anche a me. Mi hanno detto che non possono darmi la SIM. Non ho altre linee Wind attive e vogliono che faccio la portabilità o attivo una nuova linea per la SIM con i 100GB.

Come posso fare?

@Senior: ottima la cosa della IPCam...

tyupo
22-02-2018, 09:51
Scusa, ma hai provato collegato in ethernet?

Ho provato con access point, altro modem router, powerline, ethernet, tutto.
Ieri sera poi era il minimo. Ho provato un download generico, 500 kBs secchi da itunes, quindi chiaramente c'era un tetto a 4 megabit (QUATTRO???). Speedtest che a volte nemmeno andavano a UN megabit. Netflix ondeggiava (ma almeno andava, quello va sempre in qualche modo). Le ho provate tutte perchè ero certo che fosse il router, mica potevo pensare di avere problemi su una linea a 120 mbit :mc:
A questo punto recedo immediatamente e passo a TIM. Peccato perchè il prezzo era eccezionale

clachi
22-02-2018, 10:28
Io dal link postato vedo solo queste info e opzioni:

Nome dell'interfaccia:dsl0
Abilita:
Si No
Stato:Attivo
Modulazione selezionata:VDSL2
Selezione automatica della modulazione:
Si No
Capabilities:
SRA Bitswap Trellis Coding


non ho modo di cambiare i profili. Come mai?

Devi mettere la spunta su NO in Automatic Mode Selection:

GDT
22-02-2018, 10:40
Devi mettere la spunta su NO in Automatic Mode Selection:

Grazie, fatto e abilitato solo il 35b e vdsl2. Il T1.413 serve?

Davix96
22-02-2018, 10:46
Ciao, scusate l'OT ma questa cosa interessa anche a me. Mi hanno detto che non possono darmi la SIM. Non ho altre linee Wind attive e vogliono che faccio la portabilità o attivo una nuova linea per la SIM con i 100GB.

Come posso fare?

@Senior: ottima la cosa della IPCam...

Seguo interessa anche a me

clachi
22-02-2018, 10:48
Grazie, fatto e abilitato solo il 35b e vdsl2. Il T1.413 serve?

Non saprei!

TheCamp
22-02-2018, 10:51
C'è modo di vedere la velocità di trasferimento DSLAM dal cabinet? Non credo di averla vista neanche da telnet

Mosley
22-02-2018, 10:56
Succede anche a voi che le regole per il port mapping non vengano applicate se i PC interessati sono spenti? Il problema è che una volta acceso uno dei PC le regole continuano a non essere applicate. Col risultato, per esempio, che eMule si collega con ID basso.

Questo fino a che non entro nel router e faccio un refresh delle singole regole da applicare. Regole che tra l'altro, prima dell'aggiornamento, vengono evidenziate in rosso con un messaggio di errore, dovuto al PC di destinazione che fino a che non si esegue l'aggiornamento manuale continua a risultare come se fosse spento.

RedSky
22-02-2018, 11:52
Grazie, fatto e abilitato solo il 35b e vdsl2. Il T1.413 serve?

Assolutamente no! Lascia, sra, bitswap e treillis attivi, soprattutto quest'ultimo, pena portante più bassa

DeST
22-02-2018, 12:15
fai
ping voip.libero.it
subito sotto ti scrive l'ip corrispondente a voip.libero.it

oppure
nslookup voip.libero.it

Solo io non riesco a trovare l'IP di qesto voip?

Edit: Mi rispondo da solo... Avevo impostato sul pc il DNS google che non permette di individuare l'IP sel server voip.libero.it (da qui il problema del cambio DNS e non funzionamento voip, chissà perchè non avevo collegato) Quindi i ping o nslookup per trovare l'IP vanno fatti sotto DNS predefiniti

https://i.imgur.com/IQAgMPn.png

Giazzu0876
22-02-2018, 12:27
Si, è una cavolata.

A me in negozio hanno dato la Sim Wind 100 GB ed ho solo la fibra.
Inoltre per tutti i clienti Wind Home Fibra, se chiedi, ti danno anche la IP Cam(link (https://www.wind.it/shop/prodotti/ezviz-home-life-cam-white?fl=ricaricabile&fr=rate)).

Fine OT.


Veramente anche la ipcam? Ma è gratis?

Sanbette
22-02-2018, 15:00
Buongiorno a tutti e eccomi qua da nuovo utente..
sono anch'io passato a fibra Infostrada (WindHome Fibra 200) e come modem mi hanno mandato il DVA 5592, ottimo modem a mio avviso benché l'interfaccia di gestione non sia delle più accattivanti. Anche il manuale scaricato dal sito D-Link non è tra i più esaustivi e per questo sono qui trovare risposte.
ho letto i vari thread del forum ma non ho trovato quello che cerco (o almeno credo..): ho collegato una chiavetta di memoria alla presa USB del modem ma questa non viene vista dal PC come memoria di rete.. c'è un modo per farlo o devo per forza farla passare come server FTP??? (per il momento è l'unico modo con cui posso gestirla..). Un saluto a tutti e un grazie a chi mi risponderà.
:) :)

liladude
22-02-2018, 15:57
ho letto i vari thread del forum ma non ho trovato quello che cerco (o almeno credo..): ho collegato una chiavetta di memoria alla presa USB del modem ma questa non viene vista dal PC come memoria di rete.. c'è un modo per farlo o devo per forza farla passare come server FTP??? (per il momento è l'unico modo con cui posso gestirla..). Un saluto a tutti e un grazie a chi mi risponderà.
:) :)
Devi avere samba abilitato nella tua rete, attivare la condivisione del router http://192.168.1.1/ui/dboard/storage/netserver?backto=storage mettendo un nome del server e se vuoi il tuo gruppo come dominio netbios, e poi condividere la chiavetta cliccando su condividi... poi lo vedi direttamente in rete.

tommasoHelp
22-02-2018, 15:58
Salve,
qualcuno da dirmi come configurare un telefono Voip IP come telefono/interno del router, in modo da squillare e chiamare nello stesso modo del telefono FXS1\FXS2

Sto cercando guide a riguardo ma non trovo nulla

4everpes
22-02-2018, 17:07
Quale è a parer vostro la migliore regione da inserire nei parametri wifi?

MiloZ
22-02-2018, 19:04
Intanto volevo ringraziare tutti per il contibuto nello smanettamento con questo Dlink, oggi mi hanno attivato la 200Mb ed inviato questo modem.
Per ora ho dato un'occhiatina ai driver xdsl e vedo che sono abbastanza vecchi anche se tutto funziona regolarmente.

DLINK(cfg-intf-dsl:Line1-phy)# show
------------------------------------------------------------
ACTSNRMOD Eds |
ACTSNRMOD Eus |
ACTUALCE |
Allowed Profiles | 8a,8b,8c,8d,12a,12b,17a,35b
Allowed Profiles | Auto
Current Profile | BrcmPriv1
Dynamic D | 1
Dynamic F | 0
Lower Layers |
Target SNR | 0
Alias | Line1
Downstream Attenuation | 84
Downstream Max Bit Rate | 194946
Downstream Noise Margin | 64
Downstream Power | 134
Enable | true
Last Change | 3645
Reset | false
Phy Reconf | false
Last Change | 69
Name | dsl0
Standards Supported | G.992.2,G.992.1_Annex_A,G.992.3_Annex_A,G.992.3_Annex_L,G.992.5_Annex_A,G.992.5_Annex_M,G.993.2_Annex_A,T1
.413
Standard Used | G.993.2_Annex_A
Allowed Standards | Auto
Status | Up
Line Number | 1
Upstream | true
Upstream Attenuation | 45
Upstream Max Bit Rate | 37048
Upstream Noise Margin | 130
Upstream Power | -248
XTUC Country | 0000
XTUC Vendor | 00000000
XTUR Country | 0000
XTUR Vendor | 00000000
Firmware Version | A2pvbH042p.d26l
INMC Cds |
INMIAT Ods |
INMIAT Sds |
INMINPEQMOD Eds |
LIMITMASK |
Last State Transmitted... |
Last State Transmitted... |
Line Encoding |
Link Status | Up
MREFPS Dds |
MREFPS Dus |
Power Management State | L0
Success Failure Cause |
US0MASK |
Virtual Noise PS Dds |
Virtual Noise PS Dus |
XTUCANSI Rev |
XTUCANSI Std |
XTURANSI Rev |
XTURANSI Std |
XTUR Model Short | 68
TRELLI Sds | 1
TRELLI Sus | 1
SRA | 1
G992DTF | 0
V43 | -1
Enable ATTND Rframing ... | -1
No G994AVdsl Toggle | -1
Align After Periodics | -1
Dynamic V43handling | -1
Bit Swap | 1
Phy R | 3
GINP | 3
Monitor Tone | 1
Toggle J43B43 |
Annex | A
Label |
TR098Reference | InternetGatewayDevice.WANDevice.3.WANDSLInterfaceConfig
------------------------------------------------------------
hwBasedQos:
------------------------------------------------------------
Capable | false
Enable | false
Status | Disabled
------------------------------------------------------------
DLINK(cfg-intf-dsl:Line1-phy)#

Avrei due domande:

1) Mi confermate che si può installare il fimware ufficiale senza problemi scaricandolo dal sito?
2) Ho spulcianto un pò velocemente i vari menù ed ho notato che si possono cambiare diverse cose (anche user\pass e VLAN ID) anche se l'interfaccia non è molto intuitiva a dire il vero.
Mi chiedevo, ancora devo ricontrollarci meglio, ma qualcuno mi saprebbe dire al volo come fare, ad esempio, per cambiare la configurazione WAN disabilitano il VLAN ID ed usando una connessione IpoE invece PPPoE (cioè senza la necessità di inserire user\e pass) come potrebbe essere Fastweb?
Bisognerebbe fare tipo:
"Nuova connessione WAN" dopo essere entrati nel menù-->Configurazione--> Connessioni di rete?

Grazie. :)

Chicks
22-02-2018, 19:09
No, è vendita abbinata. Ho chiesto ancora prima che me lo spedissero.

Che è in vendita ho capito ma se non soddisfa le mie esigenze, essendo acquistato a distanza, posso tranquillamente esercitare il diritto di recesso.

RedSky
22-02-2018, 19:34
1) Mi confermate che si può installare il fimware ufficiale senza problemi scaricandolo dal sito?

si te lo confermo, l'ho provato personalmente :)
come hai notato anche tu il driver dsl è vecchiotto, ma abbiamo la shell castrata e non possiamo sostituirlo :cry:

luigiser
22-02-2018, 19:37
Ho confrontato i dati del profilo wind del database (I WIND) con quelli rilevati nello Huawei con la sim in comodato abbinato (che funziona). Nell'APN Huawei viene fuori solo internet.wind senza numero nome o password... non ho chiavette per fare le prove.
Domanda da un milione di euro, hai ancora il pin nella sim wind? perchè nella saponetta viene memorizzato e basta, non so con la internet key. Hai provato a navigare direttamente collegato al pc? quando ti hanno dato la sim? perchè ci vogliono 12-24 ore perchè sia attiva.

Ora non ricordo se il numero c'era o no in origine, forse lo ho aagiunto io. User e pass non li ho e la chiavetta si connette.
LAPN internet.wind va bene.

Ovviamente avevo tolto il pin dalla SIM prima di metterla sulla chiavetta (su un normale telefono).
Ieri sero ho fatto altre prove, ma la sim sulla mia chiavetta vodafone K4605 a volte viene riconosciuta ed altre volte no. La chiavetta viene sempre riconosciuta.
Ed anche quando si connetteva (ricevendo IP e DNS) non riuescivo comunque a navigare disconnettendo il cavo della VDSL.

Però oggi ho scoperto che la sim WIND va prima "registrata". Ho provato la chiavetta su un PC, ed ho ricevuto un SMS che mi invitava a visitare un sito per attivare la chiavetta (ho letto SMS sull'app sul PC). Su quel sito bisogna solo premere un pulsante, ma prima di farlo la chiavetta non naviga....
L'ho attivata ed ora naviga tranquillamente. Ho fatto uno speedtest ed andavo sui 6 Mb/s.
Dall'APP MY WIND sul cellulare vedo comodamnete i GB rimanenti sulla SIM.

Ora mi tocca di rifare tutte le prove con la chiavetta sul router....

Ho esaminato un po anche il menu di aiover, ma per me non centra nulla con l'attivazione della chiavetta...

Luigi
Luigi

luigiser
22-02-2018, 19:41
Forse vado un po' OT ma volevo chiedervi una cosa rapida..
Ho chiamato il negozio wind del mio paese e mi hanno detto che non mi possono dare la SIM 100 gb se non ho altre linee wind o se non ne attivo una...
E' una cavolata?

Grazie mille

Si e no....
Da quanto ho letto si può avere la sim, senza avere un'altra sim voce wind con all inclusive, solo se hai fatto il contratto tra il 22 gennaio e 15 febbraio ed eri anche prima cliente wind.
Io rientro in questa casistica ed ho comunque avuto difficoltà a trovare un negozio disposto a darmela....
Ma sembra ci siano negozi che non fanno tante storie....

Luigi

luigiser
22-02-2018, 19:48
secondo però si dovrebbe guadagnare qualcosa cambiando l'area geografica, anche solo impostando Giappone con il quale dovrebbe comparire il canale 14 che sarebbe praticamente sempre libero :)

Se vai sul 14 rischi che i tuoi dispositivi non si aggancino perchè, essendo impostati per l'italia, non la vedono

Mosley
22-02-2018, 20:39
Quando ti arriverà il modem e ti hanno confermato la dispoibilità della fibra, senza modificare nulla, lascia i filtri ADSL collegati e collega

- il telefono all'uscita TEL del filtro della presa 1
- il modem all'uscita ADSL del filtro della presa 2


Nel filtro collegato alla presa 2 però va anche collegata l'uscita TEL, connettendola all'uscita della linea VOIP del router. Il segnale telefonico esce quindi dal router ed attraverso il filtro della presa 2 raggiunge il telefono collegato alla presa 1.

FabryWarrior
23-02-2018, 00:27
fai
ping voip.libero.it
subito sotto ti scrive l'ip corrispondente a voip.libero.it

oppure
nslookup voip.libero.it

Ti ringrazio. Mi confermi che nelle seguenti impostazioni devo mettere l'indirizzo Ip trovato solo nelle due rispettive caselle di "Server Proxy" e "Server di Registrazione"?
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/profile/protocol?sid=1&pid=1&backto=settings/voip/profiles

FabryWarrior
23-02-2018, 00:51
Ragazzi mi sono accorto a distanza di una settimana da quando ho avuto il modem che quando una seconda persona mi chiama al telefono risulta libero nonostante in quel momento sono occupato già con una chiamata. Ho controllato i collegamenti ed è tutto ok. Ho resettato il modem ma il problema continua. Dato che utilizzo solo la porta FXS1 ho disabilitato la FSX2 ... ma nulla è cambiato. Mi potete aiutare prima che chiami l'assistenza infostrada che purtroppo non tutti sono competenti. Grazie

RedSky
23-02-2018, 05:50
Ragazzi mi sono accorto a distanza di una settimana da quando ho avuto il modem che quando una seconda persona mi chiama al telefono risulta libero nonostante in quel momento sono occupato già con una chiamata.

Basta che vai qui e disabiliti "chiamata in attesa" :)

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/line/services?sid=1&pid=1&id=1&backto=settings/voip

Zeratul
23-02-2018, 06:56
scusate, ma qualcuno è riuscito a fare funzionare il wake on lan da remoto, ovvero wake on wan?
il wake on lan funziona, il pc è quindi configurato correttamente......

FabryWarrior
23-02-2018, 07:08
Basta che vai qui e disabiliti "chiamata in attesa" :)

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/line/services?sid=1&pid=1&id=1&backto=settings/voip

Mille grazie RedSky, oggi pomeriggio quando torno a casa ti do conferma. Avere una madre anziana che se pur autosufficiente mi faceva preoccupare che le fosse accaduto qualcosa pensando che non rispondesse mentre invece era impegnata in un'altra conversazione. :doh:

wludo
23-02-2018, 09:53
Ragazzi qualcuno è riuscito a far funzionare internet e voip usando un proprio modem? vorrei usare il mio fritzbox 7490 che è un "pochetto" meglio di questo dlink... qualcuno ci ha provato?

@ndrey
23-02-2018, 10:00
dove posso scaricare il firmware quello di wind per questo router? Grazie.

Bovirus
23-02-2018, 10:15
@wludo

Questa richiesta qui è OT (leggi per favore i primi post).
La richiesta sull'uso di un altro modem va fatta nel thread FTTC/FTTH Wind.

@ndrey

Quale firmware per fare cosa?

@ndrey
23-02-2018, 10:28
@wludo

Questa richiesta qui è OT (leggi per favore i primi post).
La richiesta sull'uso di un altro modem va fatta nel thread FTTC/FTTH Wind.

@ndrey

Quale firmware per fare cosa?

ho letto che è possibile fare il recupero (il router è morto Led Power) dall'interfaccia web. Provato il firmware in prima pagina ma non va.

Con quesa guida riesco a collegarmi all router ma non riesco ad aggiornarlo.
https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763
infondo "Modalità di recupero"

Titan76
23-02-2018, 10:29
Presente, da ieri anche a me è arrivato questa schif...ehm...questo fantastico modem;).
Peccato, speravo nel Fritz onestamente.

Non ho ancora la fibra attiva, ma sono curioso di vedere come si comporta il wifi di 'sto coso.
Come scheda wireless uso la "pallina" Dlink (il dwa 192....eccezionale, niente da dire) e prendo tranquillamente il timHUB di mio suocero al piano di sopra sulla 5ghz, con speedtest inchiodato a 170mbps;).

Vediamo come si comporta con questo e se da problemi (ci sarebbe da sbellicarsi se due device Dlink avessero qualche incompatibilità)...

wludo
23-02-2018, 10:31
@wludo

Questa richiesta qui è OT (leggi per favore i primi post).
La richiesta sull'uso di un altro modem va fatta nel thread FTTC/FTTH Wind.

@ndrey

Quale firmware per fare cosa?

ok grazie mille, scusami

@ndrey
23-02-2018, 10:38
Forse serve un firmware particolare per il ripristino?

https://s9.postimg.org/gw4flj77f/Schermata_2018-02-23_alle_11.35.38.png (https://postimg.org/image/gw4flj77f/)

https://s9.postimg.org/u09zy86yz/Schermata_2018-02-23_alle_11.36.14.png (https://postimg.org/image/u09zy86yz/)

RedSky
23-02-2018, 10:40
https://s9.postimg.org/gw4flj77f/Schermata_2018-02-23_alle_11.35.38.png (https://postimg.org/image/gw4flj77f/)

https://s9.postimg.org/u09zy86yz/Schermata_2018-02-23_alle_11.36.14.png (https://postimg.org/image/u09zy86yz/)

mi dispiace, ma il firmware del recovery non è disponibile, dlink ha rilasciato solo il firmware che può essere caricato se il router non è guasto e lo trovi qui:

ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/

solitamente i firmware recovery differiscono da quelli aggiornamento, prova se vuoi, ma secondo me non te lo accetta :boh:

@ndrey
23-02-2018, 10:52
mi dispiace, ma il firmware del recovery non è disponibile, dlink ha rilasciato solo il firmware che può essere caricato se il router non è guasto e lo trovi qui:

ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/

solitamente i firmware recovery differiscono da quelli aggiornamento, prova se vuoi, ma secondo me non te lo accetta :boh:

non va.
"Image uploading failed. The selected file contains an illegal image."

plumax
23-02-2018, 13:26
Buongiorno ragazzi, una info:
Attivata la fibra,ok.. La fonia attivata oggi tramite 155..ma... La spia voip sempre rossa e dalla pagina home del modem mi dice che non è registrato nessun account, ma la linea funziona.. dva 5592
Altro problema: dalla configurazione delle connesioni di rete ho le prime due attive (la bridge e la wan data) mentre la wan voip e la wan ppp voip no, e di conseguenza non mi va la porta wan per collegarci un'altro router e credo che dipenda anche la spia rossa del voip.
Su WAN voip mi dice:Ethernet su ATM, 8/36 (Indirizzo dinamico IPv4 non assegnato)
su wan ppp voip mi dice :VLAN 836 - PPP - WAN Ethernet (Indirizzo statico IPv4 non assegnato),
Mastico qualcosa di informatica ma qui sono arenato.... Posso aver aiuto? grazie

clachi
23-02-2018, 13:30
Buongiorno ragazzi, una info:
Attivata la fibra,ok.. La fonia attivata oggi tramite 155..ma... La spia voip sempre rossa e dalla pagina home del modem mi dice che non è registrato nessun account, ma la linea funziona.. dva 5592
Altro problema: dalla configurazione delle connesioni di rete ho le prime due attive (la bridge e la wan data) mentre la wan voip e la wan ppp voip no, e di conseguenza non mi va la porta wan per collegarci un'altro router e credo che dipenda anche la spia rossa del voip.
Su WAN voip mi dice:Ethernet su ATM, 8/36 (Indirizzo dinamico IPv4 non assegnato)
su wan ppp voip mi dice :VLAN 836 - PPP - WAN Ethernet (Indirizzo statico IPv4 non assegnato),
Mastico qualcosa di informatica ma qui sono arenato.... Posso aver aiuto? grazie
Hai provato a fare un hard reset (spilla sullo switch di dietro) tenendo premuto il pulsantino x circa 10 sec.?

Bovirus
23-02-2018, 13:31
@plumax

Per favore leggi i primi post.

Registrazione/attivazione fibra Wind.

liladude
23-02-2018, 14:27
ho letto che è possibile fare il recupero (il router è morto Led Power) dall'interfaccia web. Provato il firmware in prima pagina ma non va.

Con quesa guida riesco a collegarmi all router ma non riesco ad aggiornarlo.
https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763
infondo "Modalità di recupero"
Purtroppo SAREBBE possibile fare il recupero se venisse rilasciato il firmware per il recupero... Diciamo che questa schermata sarà utile in futuro, ma ad indica solo che il bootloader almeno si carica...

plumax
23-02-2018, 14:55
Hai provato a fare un hard reset (spilla sullo switch di dietro) tenendo premuto il pulsantino x circa 10 sec.?

si ma nulla. ho risolto disabilitando la interfaccia fxs2 e abilitandola assieme alla fxs1 nel profilo principale, ora la spia è verde. ma non ho risolto sugli altri problemi

RedSky
23-02-2018, 15:37
Aggiunto al terzo post il link alla certificazione del 5592

Date of Last Certification January 08, 2018

L'hanno certificato l'8 Gennaio 2018, possiamo quasi essere sicuri che il firmware con cui l'hanno messo sul mercato è un firmware pre-produzione che alla fine è di settembre 2017 e neanche di novembre come scritto sul sito http :stordita:

In altro link delle caratteristiche prodotto quando ho letto:

• User-friendly GUI for web configuration

mi stavo ribaltando :sbonk: :rotfl:

FabryWarrior
23-02-2018, 15:48
Basta che vai qui e disabiliti "chiamata in attesa" :)

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/line/services?sid=1&pid=1&id=1&backto=settings/voip

Confermato. Mi hai salvato. Grazie :) :) :)

RedSky
23-02-2018, 16:31
Trova le differenze ... :asd: fra il manuale EU (o quello internazionale sul sito .tw) e quello italiano......... :asd:

Notate qualcosa? :sofico:

ps: alla pagina 77 hanno comunque omesso il dlna :stordita:
ps2: i due manuali differiscono per 17 pagine

https://i.imgur.com/sWjrtOv.jpg

Confermato. Mi hai salvato. Grazie :) :) :)

figurati, anche io avevo la stessa esigenza, mi capitava di chiamare casa e suonava a vuoto e mi dicevano "continuo a sentire dei bip quando chiami e vedo sullo schermo il tuo numero, ma sono già al telefono" :asd:

FabryWarrior
23-02-2018, 16:45
Sapete se il modem possiede un timer di accensione/spegnimento? Altrimenti devo usare un timer esterno. Grazie

lupomich
23-02-2018, 17:04
Ciao ragazzi, stamattina mi è successa una cosa strana. Firefox non riusciva a navigare, mi dava "Server not found" ad ogni richiesta fatta (PC collegato via LAN). Il DVA invece mi dava la connessione ad Internet. Tutti i dispositivi Wifi si collegavano ad Internet. Ho collegato il PC via WiFi ed i siti andavano. Allora ho aperto Chrome, ricollegato la lan, scollegato il wifi ed i siti andavano. Ho fatto un po' di troubleshooting ed ho trovato un'opzione per disabilitare IPv6 su firefox (che per firefox è il default, per altri browser no). Firefox ha iniziato a funzionare anche via lan. La cosa strana è che fino a ieri funzionava tutto e non ho toccato configurazioni riguardo IPv6 sul DVA (quando torno a casa le controlllo). Avete idee su cosa possa essere successo? Il DHCP dovrebbe comportarsi allo stesso modo su lan e wifi, invece sembra di no. Grazie per i suggerimenti.
P.S: il wifi 2.4 GHz fa schifo anche a me, ho dovuto mettere in cascata il mio TP-Link Archer D7 e spegnere il wifi 2.4 del DVA 5592 (una vera porcheria, anche a distanza super ravvicinata)

liladude
23-02-2018, 18:13
Sapete se il modem possiede un timer di accensione/spegnimento? Altrimenti devo usare un timer esterno. Grazie

Sicuramente esiste lo scheduler sotto ntp e puoi mettere in timer il wifi, anche se puoi solo stabilire una fascia acceso e una spento. Non ho idea se si possa spegnere l'intero apparato, ma so di un altro utente che usa una presa comandata wifi.

MiloZ
23-02-2018, 18:16
Qualcuno ha idea se si possa associare ad un'interfaccia WAN un MAC address?

liladude
23-02-2018, 19:29
Qualcuno ha idea se si possa associare ad un'interfaccia WAN un MAC address?
Per quanto ho visto cercando di attivare una Wan over wireless, prevista nell'adb, puoi solo usare una interfaccia fisica ethernet del router o un modem USB .

liladude
23-02-2018, 20:32
Aggiunto al terzo post il link alla certificazione del 5592

Date of Last Certification January 08, 2018

L'hanno certificato l'8 Gennaio 2018, possiamo quasi essere sicuri che il firmware con cui l'hanno messo sul mercato è un firmware pre-produzione che alla fine è di settembre 2017 e neanche di novembre come scritto sul sito http :stordita:

In altro link delle caratteristiche prodotto quando ho letto:

mi stavo ribaltando :sbonk: :rotfl:
Data del firmware:
DVA-5592_A1_WI_20170908 8 settembre 2017....

Magari intendono la configurazione guidata fatta togliere da Wind....

liladude
23-02-2018, 20:38
Trova le differenze ... :asd: fra il manuale EU (o quello internazionale sul sito .tw) e quello italiano......... :asd:

Notate qualcosa? :sofico:
ps: alla pagina 77 hanno comunque omesso il dlna :stordita:
ps2: i due manuali differiscono per 17 pagine

È per questa malefica svista che ho cercato tra i menù in Telnet per ore. La parte divertente è che in inglese hanno dimenticato di togliere il riferimento, in italiano hanno comunque lasciato QUATTRO sottomenu....

FabryWarrior
23-02-2018, 21:04
Sicuramente esiste lo scheduler sotto ntp e puoi mettere in timer il wifi, anche se puoi solo stabilire una fascia acceso e una spento. Non ho idea se si possa spegnere l'intero apparato, ma so di un altro utente che usa una presa comandata wifi.

Si grazie, lo scheduler del wi-fi lo uso già. Ma credo non ci sia, nella guida non lo riporta, però a volte può capitare che omettano qualcosa.

liladude
23-02-2018, 21:22
Se per quello, mi pare abbiano omesso anche lo scheduler del WiFi... E tanto altro...

luigiser
23-02-2018, 22:24
Ti ringrazio. Mi confermi che nelle seguenti impostazioni devo mettere l'indirizzo Ip trovato solo nelle due rispettive caselle di "Server Proxy" e "Server di Registrazione"?
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/profile/protocol?sid=1&pid=1&backto=settings/voip/profiles

Si, in quei due campi, ma anche in "Proxy in Uscita"

MiloZ
23-02-2018, 22:46
Per quanto ho visto cercando di attivare una Wan over wireless, prevista nell'adb, puoi solo usare una interfaccia fisica ethernet del router o un modem USB .

Io intendevo abbinare un MAC address ad una nuova Wan creata (PPPoE o IpoE).
Ad esempio, ho appena configurato una VDSL TIM ed una VDSL Fastweb sullo stesso modem e funzionano perfettamente.

Volevo capire se si poteva anche associare un MAC address all'interfaccia, mi sembra difficile non si possa vista la mole di opzioni configurabili.
Un pò come si associa un IP statico o i DNS da utilizzare, manca la voce per immettere un MAC address diverso da quello default sull'interfaccia.

Forse la soluzione si trova in questo menù, ma devo capire quale voce sia esattamente: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif/dhcpclient/sendopt?if=5&dhcpid=2&opt=1


https://i.imgur.com/g55ZxR1.png

Avete qualche idea? :)

luigiser
23-02-2018, 23:47
Vi sto scrivendo passando dalla chiavetta collegata al router :-)
Visto che spesso la sim della chiavetta non veniva riconosciuta, e talvolta neanche la chiaveta stessa, ho provato a riavviare il router con la chiavetta inserita....
La chiavetta si è collegata e la linea VDSL è rimasta disativata!
Questo credo grazie alla programmazione fatta nel"autosense failover" dove avevo inserito nel gruppo delle WAN anche la WAN della chiavetta, con la stessa priorità della VDSL.
Non riuscivo comunque a navigare, ci sono riuscito aggiungendo una regola di routing di tipo "Default" sull'interfaccia WAN della chiavetta.
La VDSL all'attivazione inserisce una regola di routing, la chiavetta no, allora me la sono fatta a mano.

Sono riuscito a far andare anche il faiover, almeno in parte, mettendo nel failover una priorità =1 alla WAN della chiavetta. Staccando il cavo telefonico mi accende la chiavetta e si collega ad internet con quella (si accende anche il led internet sul router).
Navigo ene sui 10 Mb/s.
Riattaccando il cavo alla riconessione della VDSL disconnete la chiavetta.
Però con la chiavetta attiva non mi va il VOIP.... ma sono ancora alle prime prove.

Luigi

RedSky
24-02-2018, 05:14
Vi sto scrivendo passando dalla chiavetta collegata al router :-)
Visto che spesso la sim della chiavetta non veniva riconosciuta, e talvolta neanche la chiaveta stessa, ho provato a riavviare il router con la chiavetta inserita....
La chiavetta si è collegata e la linea VDSL è rimasta disativata!
Questo credo grazie alla programmazione fatta nel"autosense failover" dove avevo inserito nel gruppo delle WAN anche la WAN della chiavetta, con la stessa priorità della VDSL.
Non riuscivo comunque a navigare, ci sono riuscito aggiungendo una regola di routing di tipo "Default" sull'interfaccia WAN della chiavetta.
La VDSL all'attivazione inserisce una regola di routing, la chiavetta no, allora me la sono fatta a mano.

Sono riuscito a far andare anche il faiover, almeno in parte, mettendo nel failover una priorità =1 alla WAN della chiavetta. Staccando il cavo telefonico mi accende la chiavetta e si collega ad internet con quella (si accende anche il led internet sul router).
Navigo ene sui 10 Mb/s.
Riattaccando il cavo alla riconessione della VDSL disconnete la chiavetta.
Però con la chiavetta attiva non mi va il VOIP.... ma sono ancora alle prime prove.

Luigi

grande! questa è una bella notizia sul lato failover

Data del firmware:
DVA-5592_A1_WI_20170908 8 settembre 2017....

Magari intendono la configurazione guidata fatta togliere da Wind....

:sbonk:

pimander
24-02-2018, 11:19
Visto che spesso la sim della chiavetta non veniva riconosciuta, e talvolta neanche la chiaveta stessa, ho provato a riavviare il router con la chiavetta inserita....
Luigi

Ciao,
questo è dovuto al fatto che prima di togliere la chiavetta devi disabilitare l'interfaccia USB. Se non lo fai per un po' di tempo il router è convinto di avere già un modem USB e non la riconfigura.
Nelle connessioni di rete clicchi sulla lente a fianco della chiavetta e poi vai su USB interface che sta al 3° livello e disabiliti, dai apply, togli la chiavetta e poi riabiliti + apply. Questo funziona bene solo se prima si era connessa con successo però, se no o riavvii o aspetti per un po'.

Quindi bisogna aggiungere la connessione wan della chiavetta all'unico gruppo già presente nel failover ?

abclito
24-02-2018, 15:15
Ciao,
Ribadisco il fatto di essere IGNORANTISSIMO in ambito lan e, dopo un'accurata ricerca senza frutti, mi affido a qualche esperto per un'eventuale soluzione...

Trasferimento da PC a NAS su rete GIGABIT a 300 Mbps circa; un terzo dalla teorica.
Lato nas la rete è OK (1000 Mbps, Duplex completo, MTU 1500)
Lato PC anche (Intel I219-V Gigabit)
Cavo certificato CAT 5 in dotatzione del nas.

Con il router vecchio (Fritz!Box 3490), pre fibra, i trasferimenti si attestavano sui 750-800 Mb.

Ho provato a reinstallare i driver della scheda di rete, ho provato ad aumentare il JUMBO frame ma la situazione non cambia.

Consigli?
Grazie a tutti.

GDT
24-02-2018, 16:50
Ho impostato i DNS di google ma se riavvio il router, nonostante abbia salvato la configurazione, riappaiono anche i DNS di Infostrada.
Impostazioni fatte in "Configurazioni->DNS Client e Relay" sia sotto client che sotto relay.

E' normale?

Inoltre nello stato del modem, una volta rimossi di nuovo i DNS di infostrada, mi da Internet disattivato anche se navigo normalmente.

FabryWarrior
24-02-2018, 19:19
Si, in quei due campi, ma anche in "Proxy in Uscita"

Grazie :)

Sanbette
24-02-2018, 20:11
Devi avere samba abilitato nella tua rete, attivare la condivisione del router http://192.168.1.1/ui/dboard/storage/netserver?backto=storage mettendo un nome del server e se vuoi il tuo gruppo come dominio netbios, e poi condividere la chiavetta cliccando su condividi... poi lo vedi direttamente in rete.
Grazie liladude.. :) :) ma la vedo più semplice con un client ftp con Windows.. ;) con Linux dovrei vederlo direttamente invece, o no??

mattandy
24-02-2018, 21:26
Ragazzi sono entrato per caso nel menu lista chiamate della sezione Voip e ho trovato una lista lunghissima di decine e decine di chiamate in entrata da numerazioni tipo 700 poi 701, 800 poi 801,900 poi 901 ecc
Ogni tanto tra queste una chiamata effettivamente ricevuta con chiamante anonimo in quanto non ho attivato il servizio in vista
Sapete spiegarmi di cosa si tratta? Grazie

liladude
25-02-2018, 08:16
Ragazzi sono entrato per caso nel menu lista chiamate della sezione Voip e ho trovato una lista lunghissima di decine e decine di chiamate in entrata da numerazioni tipo 700 poi 701, 800 poi 801,900 poi 901 ecc
Ogni tanto tra queste una chiamata effettivamente ricevuta con chiamante anonimo in quanto non ho attivato il servizio in vista
Sapete spiegarmi di cosa si tratta? Grazie
Se hai appena attivato la linea, dovrebbero essere delle chiamate di servizio per attivare la connessione, almeno a me così hanno detto. Controlla inoltre che non ti abbiano attivato COMUNQUE il servizio inVista anche se non lo hai richiesto. A me lo hanno fatto e ancora sto aspettando una spiegazione.

liladude
25-02-2018, 08:20
Grazie liladude.. :) :) ma la vedo più semplice con un client ftp con Windows.. ;) con Linux dovrei vederlo direttamente invece, o no??
Li dovresti sempre vedere con l'indirizzo ip del router... sotto i dettagli del singolo disco vedi il mount che gli viene assegnato. Io tutte le cose *nix le ho solo in formato terminale, per cui non ho idea ;)
Credo comunque che anche per vederlo sotto linux tu debba abilitare la condivisione samba come protocollo dal router

liladude
25-02-2018, 08:24
Ciao,
Ribadisco il fatto di essere IGNORANTISSIMO in ambito lan e, dopo un'accurata ricerca senza frutti, mi affido a qualche esperto per un'eventuale soluzione...

Trasferimento da PC a NAS su rete GIGABIT a 300 Mbps circa; un terzo dalla teorica.
Lato nas la rete è OK (1000 Mbps, Duplex completo, MTU 1500)
Lato PC anche (Intel I219-V Gigabit)
Cavo certificato CAT 5 in dotatzione del nas.

Con il router vecchio (Fritz!Box 3490), pre fibra, i trasferimenti si attestavano sui 750-800 Mb.
Consigli?
Grazie a tutti.
MB/s o KB/s?

luigiser
25-02-2018, 09:18
Ciao,
questo è dovuto al fatto che prima di togliere la chiavetta devi disabilitare l'interfaccia USB. Se non lo fai per un po' di tempo il router è convinto di avere già un modem USB e non la riconfigura.
Nelle connessioni di rete clicchi sulla lente a fianco della chiavetta e poi vai su USB interface che sta al 3° livello e disabiliti, dai apply, togli la chiavetta e poi riabiliti + apply. Questo funziona bene solo se prima si era connessa con successo però, se no o riavvii o aspetti per un po'.

Quindi bisogna aggiungere la connessione wan della chiavetta all'unico gruppo già presente nel failover ?

Si condivido la tua analisi, perà mi è capitato che non inizializzasse ene la sim anche al primo inserimento della chiavetta.
Potrebbe anche essere che la chiavetta sia lenta ad accendersi ed il router la interroghi prima che abbia finito. Lasciandola inserita all'accensione il modem è impegnato a fare il boot e lascia il tempo alla chiavetta di accendersi e "collegare" la sim.

Nel failover io ho 2 gruppi, la chiavetta l'ho inserita nel gruppo superiore, quello chiamato group1 dove cìè anche la DSL. E gli ho dato priorità 1 mentre la DSL ha priorità 0.

Luigi

clachi
25-02-2018, 10:06
Torno alla carica... c'è nessuno che ha una stampante/scanner collegata in wifi tramite il ns router DVA-5592 ? Perchè a me non funziona la scannerizzazione avviata tramite pulsante dalla stampante stessa. Grazie a chi mi risponderà essendo nella stessa situazione.

Bovirus
25-02-2018, 10:19
@clachi

A mio parere il router non centra nulla con le specifiche funzionalità usate dalla stampante.
Il router fornsice solo la connessione in rete Wifi al dispositivo.
Se dal pc scansioni e stampi via Wifi e non funziona la scansione con il tasto il problema è legato"probabilmente" alla necssità di qualche utility specifica per la stampante.

plumax
25-02-2018, 10:31
Qualcuno sa come configurare queste due connessioni? In wind non sanno manco cosa siano

clachi
25-02-2018, 11:06
@clachi

A mio parere il router non centra nulla con le specifiche funzionalità usate dalla stampante.
Il router fornsice solo la connessione in rete Wifi al dispositivo.
Se dal pc scansioni e stampi via Wifi e non funziona la scansione con il tasto il problema è legato"probabilmente" alla necssità di qualche utility specifica per la stampante.

Il fatto è che ho rimesso il vecchio router (senza collegarlo alla linea telefonica perchè non supporta vdsl) e tutto funziona...

Yramrag
25-02-2018, 12:03
Torno alla carica... c'è nessuno che ha una stampante/scanner collegata in wifi tramite il ns router DVA-5592 ? Perchè a me non funziona la scannerizzazione avviata tramite pulsante dalla stampante stessa. Grazie a chi mi risponderà essendo nella stessa situazione.

Hai provato a reinstallare la stampante mentre hai il router nuovo?
Anche se la rete è la stessa, la stampa funziona eccetera, prova a reinstallare.
Oppure (anzi, prova così prima) rimuovi la configurazione di scansione e rifalla da capo.

emem
25-02-2018, 12:12
Ciao a tutti, vorrei ringraziare pechè questo thread mi ha salvato la vita. :D

@ RedSky
Potresti aggiungere nei post iniziali i link che hai pubblicato per lo stato del modem
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline/stats?if=1&backto=settings/phyif

e quello per disabilitare la seconda presa telefonica
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/line/services?sid=1&pid=1&id=1&backto=settings/voip

Sono risorse importanti secondo me e sarebbero piu facili da trovare.

Grzie :)

mattandy
25-02-2018, 12:24
Se hai appena attivato la linea, dovrebbero essere delle chiamate di servizio per attivare la connessione, almeno a me così hanno detto. Controlla inoltre che non ti abbiano attivato COMUNQUE il servizio inVista anche se non lo hai richiesto. A me lo hanno fatto e ancora sto aspettando una spiegazione.

buongiorno e grazie per la risposta

si ho attivato la linea da qualche settimana, e sono certo di non avere il servizio invista attivo perché non vedo il numero di nessun chiamante (anonimo).

però è veramente strano perchè con una frequenza di due o tre minuti per riga trovo nella lista centinaia di chiamate
ribadisco, la linea funziona bene (sia internet che voce) però mi fa preoccupare il fatto che il modem sia continuamente sollecitato da questo fenomeno

qualcuno ha una spiegazione tecnica a tutto ciò o quantomeno può verificare se ciò accade o meno anche a voi

clachi
25-02-2018, 16:04
Hai provato a reinstallare la stampante mentre hai il router nuovo?
Anche se la rete è la stessa, la stampa funziona eccetera, prova a reinstallare.
Oppure (anzi, prova così prima) rimuovi la configurazione di scansione e rifalla da capo.

Si avevo già provato a reinstallare tutto il sw relativo alla multifunzione e successivamente ho fatto la prova a rimettere il vecchio router. Tks

shik
25-02-2018, 17:49
buongiorno e grazie per la risposta

si ho attivato la linea da qualche settimana, e sono certo di non avere il servizio invista attivo perché non vedo il numero di nessun chiamante (anonimo).

però è veramente strano perchè con una frequenza di due o tre minuti per riga trovo nella lista centinaia di chiamate
ribadisco, la linea funziona bene (sia internet che voce) però mi fa preoccupare il fatto che il modem sia continuamente sollecitato da questo fenomeno

qualcuno ha una spiegazione tecnica a tutto ciò o quantomeno può verificare se ciò accade o meno anche a voi

Succede lo stesso a me, chiamate da 0 sec ogni 2-3 min da numeri astronomici/inesistenti tipo "Incoming 9991001512025540" visibili in Lista Chiamate. Sono d'accordo sul fatto che sarebbero da evitare sollecitazioni così frequenti al router.
Settimana prossima magari faccio una chiamata al servizio clienti e chiedo

shik
25-02-2018, 17:52
non funziona la scannerizzazione avviata tramite pulsante dalla stampante stessa. Grazie a chi mi risponderà essendo nella stessa situazione.
@clachi
Se dal pc scansioni e stampi via Wifi e non funziona la scansione con il tasto il problema è legato"probabilmente" alla necssità di qualche utility specifica per la stampante.

Sono d'accordo: probabilmente le funzionalità avanzate tipo questa richiedono un driver specifico fornito e installabile su Windows o altri SO. La funzionalità di comunicazione di base invece è garantita in quanto standard universale per le stampanti (recenti).
E' la mia ipotesi.

EDIT: scusate il doppio post:fagiano:

luigiser
25-02-2018, 18:17
Succede lo stesso a me, chiamate da 0 sec ogni 2-3 min da numeri astronomici/inesistenti tipo "Incoming 9991001512025540" visibili in Lista Chiamate. Sono d'accordo sul fatto che sarebbero da evitare sollecitazioni così frequenti al router.
Settimana prossima magari faccio una chiamata al servizio clienti e chiedo

Stessa cosa anche a me, ogni 3-6 minuti...
Ho pensato a tentativi di hacking del server voip, non sono cose così infrequenti

frankifol
25-02-2018, 18:33
Come accedo dallo smartphone android ad una chiavetta USB attaccata al router?app dlink?

Addendum. Installato shareport mobile. Cosa metto in configurazione accesso remoto alle voci porta ed indirizzo?

mattandy
25-02-2018, 19:05
Stessa cosa anche a me, ogni 3-6 minuti...
Ho pensato a tentativi di hacking del server voip, non sono cose così infrequenti

sarei curioso di capire se è una cosa di tutti o solo di alcuni

certo è che si tratta di una anomalia che mi preoccupa un pochino proprio per quest'ultima ipotesi
inviterei anche gli altri partecipanti al topic a fare un controllo

RedSky
25-02-2018, 19:24
@ RedSky
Potresti aggiungere nei post iniziali i link che hai pubblicato per lo stato del modem

e quello per disabilitare la seconda presa telefonica

ehm, ma ci sono già nella prima pagina, terzo post :p

inviterei anche gli altri partecipanti al topic a fare un controllo

confermo, cerchiamo di capire se tutti alla stessa ora o lì per lì riceviamo questi tentativi di chiamata e se sono gli stessi "numeri"

Direction Calling Called Duration Ora Data
Incoming 980015120241183 ************ 0 16:39:04+01:0 2018-02-25
Incoming 990015120241183 ************ 0 16:43:08+01:0 2018-02-25
Incoming 9990015120241183 ************ 0 16:47:06+01:0 2018-02-25
Incoming 99990015120241183 ************ 0 16:51:05+01:0 2018-02-25
Incoming 999990015120241183 ************ 0 16:55:13+01:0 2018-02-25
Incoming 9999990015120241183 ************ 0 16:59:21+01:0 2018-02-25
Incoming 99999990015120241183 ************ 0 17:03:21+01:0 2018-02-25
Incoming 999999990015120241183 ************ 0 17:07:30+01:0 2018-02-25
Incoming 9999999990015120241183 ************ 0 17:11:39+01:0 2018-02-25
Incoming 99999999990015120241183 ************ 0 17:15:45+01:0 2018-02-25
Incoming 999999999990015120241183 ************ 0 17:19:47+01:0 2018-02-25
Incoming 00000015120241183 ************ 0 17:23:55+01:0 2018-02-25
Incoming 000000015120241183 ************ 0 17:28:03+01:0 2018-02-25
Incoming 0000000015120241183 ************ 0 17:32:07+01:0 2018-02-25
Incoming 00000000015120241183 ************ 0 17:36:06+01:0 2018-02-25
Incoming 000000000015120241183 ************ 0 17:40:15+01:0 2018-02-25
Incoming 0000000000015120241183 ************ 0 17:44:25+01:0 2018-02-25
Incoming 00000000000015120241183 ************ 0 17:48:33+01:0 2018-02-25
Incoming 000000000000015120241183 ************ 0 17:52:36+01:0 2018-02-25
Incoming 9910015120241183 ************ 0 17:56:35+01:0 2018-02-25
Incoming 9920015120241183 ************ 0 18:00:35+01:0 2018-02-25
Incoming 9930015120241183 ************ 0 18:04:39+01:0 2018-02-25
Incoming 9940015120241183 ************ 0 18:08:43+01:0 2018-02-25
Incoming 9950015120241183 ************ 0 18:12:40+01:0 2018-02-25
Incoming 9960015120241183 ************ 0 18:16:42+01:0 2018-02-25
Incoming 9970015120241183 ************ 0 18:20:47+01:0 2018-02-25
Incoming 9980015120241183 ************ 0 18:24:54+01:0 2018-02-25
Incoming 99910015120241183 ************ 0 18:28:49+01:0 2018-02-25
Incoming 99920015120241183 ************ 0 18:32:46+01:0 2018-02-25
Incoming 99930015120241183 ************ 0 18:36:58+01:0 2018-02-25
Incoming 99940015120241183 ************ 0 18:41:06+01:0 2018-02-25
Incoming 99950015120241183 ************ 0 18:45:12+01:0 2018-02-25
Incoming 99960015120241183 ************ 0 18:49:10+01:0 2018-02-25
Incoming 99970015120241183 ************ 0 18:53:17+01:0 2018-02-25
Incoming 99980015120241183 ************ 0 18:57:23+01:0 2018-02-25
Incoming 8880015120241183 ************ 0 19:01:38+01:0 2018-02-25
Incoming 7770015120241183 ************ 0 19:05:39+01:0 2018-02-25
Incoming 6660015120241183 ************ 0 19:09:46+01:0 2018-02-25
Incoming 5550015120241183 ************ 0 19:13:52+01:0 2018-02-25
Incoming 4440015120241183 ************ 0 19:17:52+01:0 2018-02-25
Incoming 3330015120241183 ************ 0 19:21:53+01:0 2018-02-25
Incoming 2220015120241183 ************ 0 19:26:03+01:0 2018-02-25
Incoming 1110015120241183 ************ 0 19:30:16+01:0 2018-02-25
Incoming 880015120241183 ************ 0 19:34:24+01:0 2018-02-25
Incoming 770015120241183 ************ 0 19:38:25+01:0 2018-02-25
Incoming 660015120241183 ************ 0 19:42:27+01:0 2018-02-25
Incoming 550015120241183 ************ 0 19:46:39+01:0 2018-02-25
Incoming 440015120241183 ************ 0 19:50:37+01:0 2018-02-25
Incoming 330015120241183 ************ 0 19:54:38+01:0 2018-02-25
Incoming 220015120241183 ************ 0 19:58:42+01:0 2018-02-25
Incoming 2580015120241183 ************ 0 20:02:50+01:0 2018-02-25
Incoming 120015120241183 ************ 0 20:06:50+01:0 2018-02-25
Incoming 130015120241183 ************ 0 20:11:00+01:0 2018-02-25
Incoming 140015120241183 ************ 0 20:15:06+01:0 2018-02-25
Incoming 150015120241183 ************ 0 20:19:05+01:0 2018-02-25

FabryWarrior
25-02-2018, 19:39
Ragazzi sono entrato per caso nel menu lista chiamate della sezione Voip e ho trovato una lista lunghissima di decine e decine di chiamate in entrata da numerazioni tipo 700 poi 701, 800 poi 801,900 poi 901 ecc
Ogni tanto tra queste una chiamata effettivamente ricevuta con chiamante anonimo in quanto non ho attivato il servizio in vista
Sapete spiegarmi di cosa si tratta? Grazie

Confermo anche a me una lista di numeri strani di chiamate tra cui il numero
8888971443 e

9910015150134110 di cui cambiano sempre i numeri davanti a ------151150134110

antonyb
25-02-2018, 19:48
Mi sono perso... come faccio il controllo?

RedSky
25-02-2018, 20:12
Mi sono perso... come faccio il controllo?

Vai qui

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/cdr?backto=settings&sid=1

antonyb
25-02-2018, 20:48
Ajajajaiii ma non credo che sia grave:


Direction Calling Called Duration Ora Data
Incoming 8888941447 ********* 17:53:51+01:0 2018-02-25
Incoming 9910015124228108 ************ 0 17:56:36+01:0 2018-02-25
Incoming 9920015124228108 ************ 0 18:00:36+01:0 2018-02-25
Incoming 9930015124228108 ************ 0 18:04:40+01:0 2018-02-25
Incoming 8888941447 ************ 0 18:05:47+01:0 2018-02-25
Incoming 9940015124228108 ************ 0 18:08:45+01:0 2018-02-25
Incoming 9950015124228108 ************ 0 18:12:42+01:0 2018-02-25
Incoming 9960015124228108 ************ 0 18:16:43+01:0 2018-02-25
Incoming 8888941447 ************ 0 18:18:03+01:0 2018-02-25
Incoming 9970015124228108 ************ 0 18:20:48+01:0 2018-02-25

Incoming 9980015124228108 ************ 0 18:24:55+01:0 2018-02-25
Incoming 99910015124228108 *********** 0 18:28:50+01:0 2018-02-25
Incoming 8888941447 ************ 0 18:30:21+01:0 2018-02-25
Incoming 99920015124228108 ************ 0 18:32:47+01:0 2018-02-25
Incoming 99930015124228108 ************ 0 18:36:59+01:0 2018-02-25
Incoming 99940015124228108 ************ 0 18:41:07+01:0 2018-02-25
Incoming 8888941447 ************ 0 18:43:13+01:0 2018-02-25
Incoming 99950015124228108 ************ 0 18:45:13+01:0 2018-02-25
Incoming 99960015124228108 ************ 0 18:49:12+01:0 2018-02-25
Incoming 99970015124228108 ************ 0 18:53:18+01:0 2018-02-25
Incoming 8888941447 ************ 0 18:55:44+01:0 2018-02-25
Incoming 99980015124228108********** 0 18:57:24+01:0 2018-02-25
Incoming 8880015124228108 ************ 0 19:01:40+01:0 2018-02-25
Incoming 7770015124228108 ************ 0 19:05:40+01:0 2018-02-25
Incoming 8888941447 ************ 0 19:08:00+01:0 2018-02-25

ecc ecc...

Mosley
25-02-2018, 21:00
In tema di chiamate, in lista non ho alcun numero strano.

Tra l'altro mi sembra che il router non permette di organizzare nessuna black-list, vero?

luigiser
25-02-2018, 21:33
Non so se avete notato che la parte finale (e fissa) del numero del chiamante è un dirizzo IP..... è l'inderizzo IP assegnato alla VDSL del modem!
non mi capacito.....

luigiser
25-02-2018, 21:39
In tema di chiamate, in lista non ho alcun numero strano.

Tra l'altro mi sembra che il router non permette di organizzare nessuna black-list, vero?

Potresti controllare nalla pagina principale dell'interfaccia web del model quale è l'IP della tua connesione VDSL, ovvero il tuo indirizzo pubblico?

Stranamente tutti quelli che hanno in lista tutte queste chiamate strane hanno l'indirizzo IP che comincia con 151.....
Anche il tuo inizia per 151?

aranuir
25-02-2018, 21:45
Succede anche a me, ecco:

Direction Calling Duration Ora Data
Incoming 1 0 08:50:58+01:0 2018-02-25
Incoming 1 0 10:53:17+01:0 2018-02-25
Incoming 1 0 13:16:15+01:0 2018-02-25
Incoming 1001 0 13:34:08+01:0 2018-02-25
Incoming 1001 0 14:31:41+01:0 2018-02-25
Incoming test 0 14:54:17+01:0 2018-02-25
Incoming 1 0 15:13:21+01:0 2018-02-25
Incoming 1 0 17:10:37+01:0 2018-02-25
Incoming anonymous 0 18:12:28+01:0 2018-02-25
Incoming 997001515319565 0 18:21:07+01:0 2018-02-25
Incoming 998001515319565 0 18:25:14+01:0 2018-02-25
Incoming 9,99100151531956E+015 0 18:29:13+01:0 2018-02-25
Incoming 9,99200151531956E+015 0 18:33:11+01:0 2018-02-25
Incoming 9,99300151531956E+015 0 18:37:24+01:0 2018-02-25
Incoming 9,99400151531956E+015 0 18:41:27+01:0 2018-02-25
Incoming 9,99500151531956E+015 0 18:45:35+01:0 2018-02-25
Incoming 9,99600151531956E+015 0 18:49:35+01:0 2018-02-25
Incoming 9,99700151531956E+015 0 18:53:37+01:0 2018-02-25
Incoming 9,99800151531956E+015 0 18:57:48+01:0 2018-02-25
Incoming 888001515319565 0 19:02:04+01:0 2018-02-25
Incoming 777001515319565 0 19:06:03+01:0 2018-02-25
Incoming 666001515319565 0 19:10:06+01:0 2018-02-25
Incoming 555001515319565 0 19:14:13+01:0 2018-02-25
Incoming anonymous 0 19:16:13+01:0 2018-02-25
Incoming 444001515319565 0 19:18:18+01:0 2018-02-25
Incoming anonymous 0 19:21:16+01:0 2018-02-25
Incoming 222001517789165 0 19:26:47+01:0 2018-02-25
Incoming 880015170203109 0 19:34:58+01:0 2018-02-25
Incoming 770015170203109 0 19:39:07+01:0 2018-02-25
Incoming 13001517787175 0 20:11:40+01:0 2018-02-25
Incoming 14001517787175 0 20:15:48+01:0 2018-02-25
Incoming 8889012910 0 20:19:52+01:0 2018-02-25
Incoming 15001517787175 0 20:19:53+01:0 2018-02-25
Incoming 16001517787175 0 20:23:53+01:0 2018-02-25
Incoming 17001517787175 0 20:28:05+01:0 2018-02-25
Incoming 8889012910 0 20:31:54+01:0 2018-02-25
Incoming 18001517787175 0 20:32:07+01:0 2018-02-25
Incoming 8889012910 0 20:44:02+01:0 2018-02-25
Incoming 8889012910 0 20:56:09+01:0 2018-02-25
Incoming 8889012910 0 21:08:21+01:0 2018-02-25
Incoming 1 0 21:11:18+01:0 2018-02-25
Incoming 8889012910 0 21:20:40+01:0 2018-02-25
Incoming 8889012910 0 21:31:37+01:0 2018-02-25
Incoming 8889012910 0 21:43:44+01:0 2018-02-25
Incoming 8889012910 0 21:55:53+01:0 2018-02-25
Incoming 8889012910 0 22:08:15+01:0 2018-02-25
Incoming 8889012910 0 22:20:24+01:0 2018-02-25


Tra l'altro quando mi chiamano subito dopo la fibra cade e comincia ad andare e venire per una quindicina di minuti, davvero frustrante.
Avete qualche tutorial per impostare al meglio il D-link 5592?

liladude
26-02-2018, 01:50
Quando ho chiesto a wind mi hanno fatto un controllo online ed hanno detto che erano chiamate di servizio

tommasoHelp
26-02-2018, 10:47
Salve, riporto la domanda già fatta, spiegando meglio la situazione:

Ho Fibra Infostrada con il router D-Link 5592

Avrei necessità di installare dei telefoni IP al router e utilizzare la numerazione memorizzata nel router da Infostradasu questi telefoni.

Ho visto che nella sezione "SIP Proxy" posso creare "Proxy account" e associare la linea telefonica che desidero. Ho messo questi parametri sui telefoni ma non funziona, non so cosa sbaglio...Ho provato anche tramite le App di Voip, ma nulla.

Forse devo attivare qualcos'altro in giro per il router ma non ho idea di cosa.
Qualche suggerimento?

abclito
26-02-2018, 11:08
MB/s o KB/s?

MB

GDT
26-02-2018, 11:24
So che è OT, ma qualcuno ha news sul discorso attivazione SIM da 100gb senza altre linee? A me continuano a dire di no...

Bovirus
26-02-2018, 11:26
@GDT

Credo che la richiesta qui sia OT.
Dovrebbe essere posta nel thread FTTC Wind.

clachi
26-02-2018, 11:53
Sono d'accordo: probabilmente le funzionalità avanzate tipo questa richiedono un driver specifico fornito e installabile su Windows o altri SO. La funzionalità di comunicazione di base invece è garantita in quanto standard universale per le stampanti (recenti).
E' la mia ipotesi.

EDIT: scusate il doppio post:fagiano:

Vi riferite a utility che non sarebbero inglobate nel router? Questo perchè, come già detto, windows 10 con il router vecchio non aveva alcun problema e la scansione da stampante verso il pc funzionava. Piuttosto, non sarà che ci sia qualche porta da aprire? Ho provato anche a disabilitare il firewall del DVA-5592 ma senza risolvere. Tks

DeST
26-02-2018, 12:56
Tra l'altro mi sembra che il router non permette di organizzare nessuna black-list, vero?

Magari! Non mi sembra però di averla adocchiata fra i tanti menù

Mi sa che ci vuole un thread dedicato per smanettare sulle linee voip, adesso con la fibra aumenteranno di parecchio e saperne sfruttare le potenzialità non è da poco

shik
26-02-2018, 13:43
Vi riferite a utility che non sarebbero inglobate nel router? Questo perchè, come già detto, windows 10 con il router vecchio non aveva alcun problema e la scansione da stampante verso il pc funzionava. Piuttosto, non sarà che ci sia qualche porta da aprire? Ho provato anche a disabilitare il firewall del DVA-5592 ma senza risolvere. Tks

scusami, avevo capito che prima la stampante fosse collegata direttamente al pc, per questo parlavo di driver...non ne ho idea, hai provato a spulciare in modo minuzioso le impostazioni del router? oppure rimetti il vecchio router e controlla se ci sono impostazioni particolari per la stampante

gipigia
26-02-2018, 19:14
sei a 30 in wifi o nel router? Ti è arrivato il messaggio di attivazione?

Nel modem ho il profilo 30/3. L'ho segnalato e hanno aperto una non conformità. Sono coperto dalla 200 mega. Sono a neanche 200 metri dalla cabina telecom. Vediamo...

teosc
27-02-2018, 08:54
In questa interfaccia fantastica e molto molto user friendly ... dove si può trovare il dato che indica da quanto tempo il modem è agganciato alla portante?

In Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Linea DSL>>Statistiche non c'è il tempo di connessione :(

vesuvio47
27-02-2018, 09:01
Carissimi,

Vi scrivo per chiedervi supporto per attivare il Wake on Lan/Wan e una VPN sul modem DVA-5592.

In premessa segnalo i seguenti riferimenti:

- Versione firmware: DVA-5592_A1_WI_20170908
- Client con uso IP statico o dinamico: ip dinamico ma con servizio dns;
- Sistema operativo client: Win 10

1) WAKE ON LAN: il servizio è stato abilitato e funziona perfettamente;

2) WAKE ON WAN: il servizio funziona entro pochi minuti dallo spegnimento del pc. Ho aperto la porta TCP/UDP 9 sull'ip del pc di destinazione e associato il mac address all'ip del pc qui: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolstaticaddr?pool=1

Il servizio continua a non funzionare.

Soluzioni? Idee?

3) VPN: ho attivato un servizio VPN e si collega pure.. ma ciò che riesco a fare è solo navigare da remoto con l'ip esterno del modem fibra.

E' possibile, tramite connnessione VPN, visionare con indirizzi ip locali le varie risorse della rete? Se si, come?

Vi ringrazio in anticipo per ogni supporto.

Saluti,

Vesuvio47

Zeratul
27-02-2018, 09:23
Carissimi,

Vi scrivo per chiedervi supporto per attivare il Wake on Lan/Wan e una VPN sul modem DVA-5592.

In premessa segnalo i seguenti riferimenti:

- Versione firmware: DVA-5592_A1_WI_20170908
- Client con uso IP statico o dinamico: ip dinamico ma con servizio dns;
- Sistema operativo client: Win 10

1) WAKE ON LAN: il servizio è stato abilitato e funziona perfettamente;

2) WAKE ON WAN: il servizio funziona entro pochi minuti dallo spegnimento del pc. Ho aperto la porta TCP/UDP 9 sull'ip del pc di destinazione e associato il mac address all'ip del pc qui: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolstaticaddr?pool=1

Il servizio continua a non funzionare.

Soluzioni? Idee?

3) VPN: ho attivato un servizio VPN e si collega pure.. ma ciò che riesco a fare è solo navigare da remoto con l'ip esterno del modem fibra.

E' possibile, tramite connnessione VPN, visionare con indirizzi ip locali le varie risorse della rete? Se si, come?

Vi ringrazio in anticipo per ogni supporto.

Saluti,

Vesuvio47

mi accodo alla richiesta sul wake on wan, che avevo già fatto.
in pratica tutto funziona entro pochi minuti dallo spegnimento del pc, perchè il router conosce l'ip di destinazione. dopo un tot di tempo dallo spegnimento, chiaramente il pc sparisce dalla ARP table, quindi non essendoci un ip non avviene lo spegnimento. bisogna trovare il modo di mandare il magic packet in broadcast, ovvero in tutta la rete, indipendentemente dagli ip, ma solo facendo riferimento al mac address del pc da risvegliare.
qualcuno ci è riuscito?
io temo non ci sia soluzione, perchè manca nel firmware proprio la funzione.....

clachi
27-02-2018, 09:50
In questa interfaccia fantastica e molto molto user friendly ... dove si può trovare il dato che indica da quanto tempo il modem è agganciato alla portante?

In Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Linea DSL>>Statistiche non c'è il tempo di connessione :(

Guarda qui http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1

RedSky
27-02-2018, 09:51
In questa interfaccia fantastica e molto molto user friendly ... dove si può trovare il dato che indica da quanto tempo il modem è agganciato alla portante?

In Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Linea DSL>>Statistiche non c'è il tempo di connessione :(

Prova qui:

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1

mattandy
27-02-2018, 10:01
Prova qui:

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1

potreste specificare i passaggi per arrivarci? perchè da link è facile ma per arrivarci da home come si fa? bisogna per caso sbloccare dei menù tramite telnet?

P.S. per la questione lista chiamate VOIP il mistero continua e il 155 non mi sa dare una spiegazione tecnica del fenomeno

secondo voi c'è da preoccuparsi ?

RedSky
27-02-2018, 10:36
potreste specificare i passaggi per arrivarci? perchè da link è facile ma per arrivarci da home come si fa? bisogna per caso sbloccare dei menù tramite telnet?

P.S. per la questione lista chiamate VOIP il mistero continua e il 155 non mi sa dare una spiegazione tecnica del fenomeno

secondo voi c'è da preoccuparsi ?

comincia ad aprire il link e poi in alto trovi i menu e i sottomenu e come ci arrivi :) basta che vai a ritroso e guardi bene la pagina precedente, l'interfaccia di questo router è pessima, ma se presti bene attenzione riesce a muoverti

per la lista chiamate Voip (quelle da numeri strani?), sembrano essere solo check di servizio

mattandy
27-02-2018, 13:24
comincia ad aprire il link e poi in alto trovi i menu e i sottomenu e come ci arrivi :) basta che vai a ritroso e guardi bene la pagina precedente, l'interfaccia di questo router è pessima, ma se presti bene attenzione riesce a muoverti

per la lista chiamate Voip (quelle da numeri strani?), sembrano essere solo check di servizio

Si ho provato ad andare a ritroso da link ma non riesco poi a trovare l'ultimo passaggio (ppp0) mi sembra di aver cliccato su tutti i link possibili
Ci riproverò

marcox70
27-02-2018, 14:48
Un saluto a tutti del forum

Sono in attesa di un modem infostrada.. e penso proprio che sarà questo..

quello che volevo chiedervi ho visto all'inizio del forum che si può estrapolare la password del voip dal telnet.. mi assicurate che non è crittografata giusto..

ho un fritz 7590 l'intento è quello di configurare suddetto modem..

clachi
27-02-2018, 14:58
Un saluto a tutti del forum

Sono in attesa di un modem infostrada.. e penso proprio che sarà questo..

quello che volevo chiedervi ho visto all'inizio del forum che si può estrapolare la password del voip dal telnet.. mi assicurate che non è crittografata giusto..

ho un fritz 7590 l'intento è quello di configurare suddetto modem..

Confermo

RedSky
27-02-2018, 14:59
Un saluto a tutti del forum

Sono in attesa di un modem infostrada.. e penso proprio che sarà questo..

quello che volevo chiedervi ho visto all'inizio del forum che si può estrapolare la password del voip dal telnet.. mi assicurate che non è crittografata giusto..

ho un fritz 7590 l'intento è quello di configurare suddetto modem..

Si tranquillo, esegui una sessione telnet con putty, abiliti il loggin della sessione ed esegui:

showrunningconfigscript

chiudi putty e vai nel file salvato, fai una ricerca con li tuo numero di telefono e trovi password e parametri :p

ps: in prima pagine c'è scritto

marcox70
27-02-2018, 15:05
Grazie Clachi

Vuol dire che mi rimboccherò le maniche dato che a smanettamento non sono + di primo pelo:D :D :D

marcox70
27-02-2018, 15:18
Grazie anche a te Redsky..

Cristo ho guardato adesso l'ultimo mio accesso su hwupgrade era dal 2010:eek: :eek: :eek:

anche se l'occhio ce l'ho sempre buttato..:D :D

grazie ancora quando mi arriverà sto cavolo di modem mi farò sentire..adesso mi stanno sentendo gli operatori di wind... son + di 2 settimane che sono senza linea telefonica..:muro: :muro: :muro:

ps
e povero l'operatore che mi sentirà domani...

liladude
27-02-2018, 15:41
@teosc Per arrivare alle statistiche della connessione hai due strade, una ufficiale, con varie strade, la mia più veloce è configurazione->rete utente, clicchi sull'icona del router, in basso alla finestra vedi il link al ppp 1

L'altro è meno immediato perchè prevede di smanettare sul css in tempo reale: dalla pagina setup abiliti ispeziona elemento (chrome) e vai nella sezione sources della pagina, dove trovi le pagine di stile collegate. Una si chiama custom.css, cambi la visibilità del menu laterale a block div#summaryArea {
display: block;
}
ed hai un comodo elenco di tutto... che non so per quale ragione Wind abbia fatto togliere dall'interfaccia web...

pimander
27-02-2018, 16:20
@teosc: oppure se hai una di quelle extension per browser che modifica gli stili puoi inserire una regola così:

@namespace url(http://www.w3.org/1999/xhtml);
@-moz-document domain("192.168.1.1"){
div#summaryArea {
display: block;
}
}


Questa è specifica per firefox, ma si può adattare...

FERRARI81
27-02-2018, 20:50
Due domande sul modem installato stamane

1) Qualcuno ha trovato un modo per avere più time shift (es. acceso dalle 6 alle 9 e dalle 17 alle 24) nella stessa giornata nella programmazione wifi?
2) Poco dopo la prima connessione al modem, ho trovato attivo dal pannello di controllo del modem stesso una connessione su interfaccia eth1 (quella dove ho collegato il cavo lan del mio pc fisso) il cui device aveva un indirizzo 192.168.1.31 (fuori dal range impostato di default dal dhcp 100...200) e con mac address d0:67:e5:XX:XX:XX, corrispondente ad un device Dell....qualcuno ha idee in merito?

teosc
27-02-2018, 21:49
Prova qui: ...

@teosc Per arrivare alle statistiche della ...

@teosc: oppure se hai una di quelle extension ...


Grazie mille a tutti, certo che per una statistica del cavolo bisogna fare il giro del mondo ;)

GDT
27-02-2018, 21:56
@teosc: oppure se hai una di quelle extension per browser che modifica gli stili puoi inserire una regola così:

@namespace url(http://www.w3.org/1999/xhtml);
@-moz-document domain("192.168.1.1"){
div#summaryArea {
display: block;
}
}


Questa è specifica per firefox, ma si può adattare...

Con Chrome e tampermonkey si può fare qualcosa?

liladude
28-02-2018, 08:23
Con Chrome e tampermonkey si può fare qualcosa?
Secondo me si, nel senso che si può fare uno script che cambi il css al volo, e visto che c'è, che magari visualizzi il link al print server... Qualcuno pratico che si offre volontario? io so solo usare gli script degli altri

pimander
28-02-2018, 08:55
e visto che c'è, che magari visualizzi il link al print server...

Per firefox posso provarci, chrome non l'ho mai usato...
Però mi son perso la faccenda del print server, quale sarebbe il css interessato ?

liladude
28-02-2018, 09:19
Per firefox posso provarci, chrome non l'ho mai usato...
Però mi son perso la faccenda del print server, quale sarebbe il css interessato ?
Il printserver non è nel css, manca del tutto il link a http://192.168.1.1/ui/dboard/printers .
Se fai uno script tampermonkey, vale su firefox come su chrome, una volta installato tampermonkey ;)

pimander
28-02-2018, 09:54
Il printserver non è nel css, manca del tutto il link a http://192.168.1.1/ui/dboard/printers .
Se fai uno script tampermonkey, vale su firefox come su chrome, una volta installato tampermonkey ;)

Beh, se è un link basta metterlo nei bookmarks... ovviamente funzionano solo dopo essersi loggati.

Per tampermonkey non posso far niente, io uso Firefox ESR che non ha ancora il supporto per il nuovo formato delle extension.

Ma quello che ho postato puoi usarlo con StylRRR

https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/stylrrr/

e penso che vada anche con altre extension simili per firefox.

Nitrox74
28-02-2018, 10:18
Buongiorno a tutti,
premetto che sono un neofita e che non sono un professionista nella gestione di hardware o software....tuttavia ho un problema con il nuovo router d-link DV 5592, fornitomi a seguito del passaggio alla fibra di Infostrada.
In particolare ho una stampante HP (mod. deskjet 3070A) che funziona in rete tramite wifi (non ethernet)...non ho avuto difficoltà a collegarla in rete, tuttavia, non accede ad internet (per abilitare la funzione e-print)...come se il router consentisse la visibilità solo sulla rete wifi ma bloccasse la comunicazione della perifierica con internet.
Inutile dirvi che gli operatori di infostrada hanno fatto spallucce ed io ho provato ad accedere alle configurazioni del router (port forwarding) ma non ci ho capito granchè....qualcuno sa aiutarmi?
Grazie.

garamant
28-02-2018, 10:23
ragazzi ho collegato alla porta lan di questo modem, il modem che usavo con l'adsl per sfruttare il wifi2.4 che è migliore,mentre ho lasciato attivato il 5ghz del dlink. Però riscontro dei problemi, su 5 dispositivi connessi al 2,4ghz fornito tramite lan al modem wifi, solo 2 si connettono normalmente,mentre gli altri hanno problemi, si connettono ma non fa navigare. a cosa può essere dovuto?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Bovirus
28-02-2018, 10:44
@garamant

Per favore leggi i primi post.
Collegamento modem in cascata.

Questo problema non riguarda il modem principale ma il modem collegato come secondo modem e la richiesta in merito qui credo sia OT.

liladude
28-02-2018, 10:47
Beh, se è un link basta metterlo nei bookmarks... ovviamente funzionano solo dopo essersi loggati.

Per tampermonkey non posso far niente, io uso Firefox ESR che non ha ancora il supporto per il nuovo formato delle extension.

Ma quello che ho postato puoi usarlo con StylRRR

https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/stylrrr/

e penso che vada anche con altre extension simili per firefox.
Grazie, ci ragionerò, se ho del tempo che mi avanza per imparare vedo cosa fare.
Update: Per Tampermonkey/Greasemonkey ecco una prima prova di script, ora vedo cosa fare per il link printersFatto anche il link printserver
// ==UserScript==
// @name Modifica interfaccia router D-link
// @version 0.2
// @description Tentativo di aggiornamento css pagina router
// @author Lila
// @match http://192.168.1.1/ui/dboard
// @require /js/jquery.tools.min.js
// @grant GM_addStyle
// ==/UserScript==

GM_addStyle('div#summaryArea {display: block;}');
var SearchRezLinks = $("ul#menu.icons li:has(a#homenet)");

SearchRezLinks.each ( function () {
var jThis = $(this);
jThis.parent ().append ('<li><a id="printserver" class="icon" onclick="return link_onclick(this);" style="background-image: url(/images/PrintSettings48.png);" href="/ui/dboard/printers">Print<br>Server</a></li>');
} );

GDT
28-02-2018, 11:53
Update: Per Tampermonkey/Greasemonkey ecco una prima prova di script, ora vedo cosa fare per il link printers


Va alla grande!

Nitrox74
28-02-2018, 12:00
Buongiorno a tutti,
premetto che sono un neofita e che non sono un professionista nella gestione di hardware o software....tuttavia ho un problema con il nuovo router d-link DV 5592, fornitomi a seguito del passaggio alla fibra di Infostrada.
In particolare ho una stampante HP (mod. deskjet 3070A) che funziona in rete tramite wifi (non ethernet)...non ho avuto difficoltà a collegarla in rete, tuttavia, non accede ad internet (per abilitare la funzione e-print)...come se il router consentisse la visibilità solo sulla rete wifi ma bloccasse la comunicazione della perifierica con internet.
Inutile dirvi che gli operatori di infostrada hanno fatto spallucce ed io ho provato ad accedere alle configurazioni del router (port forwarding) ma non ci ho capito granchè....qualcuno sa aiutarmi?
Grazie.

...qualcuno mi può aiutare?...

liladude
28-02-2018, 12:47
Va alla grande!
Bene, se vuoi ricaricare, ho modificato aggiungendo il link al printserver...

liladude
28-02-2018, 12:48
...qualcuno mi può aiutare?...
Temo che solo un'altra persona lo stia usando con una stampante wifi ed abbia anche lei dei problemi con l'invio delle scansioni a pc...

Nitrox74
28-02-2018, 13:04
Temo che solo un'altra persona lo stia usando con una stampante wifi ed abbia anche lei dei problemi con l'invio delle scansioni a pc...

...intanto, grazie mille per la risposta...il mio problema "ancora" non è per la scansione da pc (...troppo avanti per me...) ma quanto per il mancato collegamento a internet della stampante...ripeto, come se ci fosse un blocco in entrata sulla stampante...da ignorante in materia ritengo ci sia da mappare le porte, con delle regole, relativamente all'indirizzo ip della periferica....

liladude
28-02-2018, 13:08
...intanto, grazie mille per la risposta...il mio problema "ancora" non è per la scansione da pc (...troppo avanti per me...) ma quanto per il mancato collegamento a internet della stampante...ripeto, come se ci fosse un blocco in entrata sulla stampante...da ignorante in materia ritengo ci sia da mappare le porte, con delle regole, relativamente all'indirizzo ip della periferica....
Ma hai già usato questa stampante con altri routers? Visto che ci sei, dai un occhio se compare nella pagina http://192.168.1.1/ui/dboard/printers ?

GDT
28-02-2018, 13:10
Bene, se vuoi ricaricare, ho modificato aggiungendo il link al printserver...

Ora va alla grandissima! :D

Nitrox74
28-02-2018, 13:22
Ma hai già usato questa stampante con altri routers? Visto che ci sei, dai un occhio se compare nella pagina http://192.168.1.1/ui/dboard/printers ?

...si la uso tranquillamente con un altro router su linea fastweb, e va alla grandissima...darò un'occhiata nella pagina che mi hai segnalato...

liladude
28-02-2018, 13:26
Ora va alla grandissima! :D
:D Il link doveva essere dopo la rete utente, se qualcuno con una minima esperienza riesce a correggere, altrimenti mi accontenterò che stia alla fine. Ho appena cambiato il riferimento a jquery visto che c'è un jquery.tools.min.js dentro e quindi ora la stampante si vede anche se non si è connessi a internet.
Quello alle app lo metterò quando servirà a qualcosa :muro:

zephyr83
28-02-2018, 14:26
...intanto, grazie mille per la risposta...il mio problema "ancora" non è per la scansione da pc (...troppo avanti per me...) ma quanto per il mancato collegamento a internet della stampante...ripeto, come se ci fosse un blocco in entrata sulla stampante...da ignorante in materia ritengo ci sia da mappare le porte, con delle regole, relativamente all'indirizzo ip della periferica....

Connessione tramite 2.4ghz o 5 Ghz? In quest'ultimo caso prova ad andare nelle impostazioni del WiFi del router e imposto manualmente il canale 36. Io con la tv ho risolto così, con altri canali nn va! Mi da la tv collegata ma non manca la connessione internet. Schifezza di router e nn vogliono cambiarmelo :muro:

Nitrox74
28-02-2018, 16:00
...si la uso tranquillamente con un altro router su linea fastweb, e va alla grandissima...darò un'occhiata nella pagina che mi hai segnalato...


...verifica effettuata..."non è stata trovata nessuna stampante"...

clachi
28-02-2018, 16:03
@Nitrox74 Ciao anche io ho problemi con la stampante wifi (penso che Liladude si riferisse a me) A me, premendo il pulsante scan da stampante, non trova il pc fisso in rete, mentre se scannerizzo da pc va bene... Quando puoi, se vorrai, sarebbe interessante scoprire se anche a te fa lo stesso. Grazie p.s. non uso funzioni e-print

liladude
28-02-2018, 16:15
...verifica effettuata..."non è stata trovata nessuna stampante"...
Ok, vede solo quelle usb! Nella rete utente come la vedi? se ci clicchi sopra ti dice nulla?

Nitrox74
28-02-2018, 16:19
@Nitrox74 Ciao anche io ho problemi con la stampante wifi (penso che Liladude si riferisse a me) A me, premendo il pulsante scan da stampante, non trova il pc fisso in rete, mentre se scannerizzo da pc va bene... Quando puoi, se vorrai, sarebbe interessante scoprire se anche a te fa lo stesso. Grazie p.s. non uso funzioni e-print

Ciao calci,
per quanto riguarda la tua segnalazione ho appena effettuato una prova ed a me la scansione funziona in entrambi i sensi senza problemi...

Nitrox74
28-02-2018, 16:21
Ok, vede solo quelle usb! Nella rete utente come la vedi? se ci clicchi sopra ti dice nulla?

host sconosciuto...indirizzo ip statico

clachi
28-02-2018, 16:31
Ciao calci,
per quanto riguarda la tua segnalazione ho appena effettuato una prova ed a me la scansione funziona in entrambi i sensi senza problemi...

Grazie 1000. :muro:

Nitrox74
28-02-2018, 16:41
Connessione tramite 2.4ghz o 5 Ghz? In quest'ultimo caso prova ad andare nelle impostazioni del WiFi del router e imposto manualmente il canale 36. Io con la tv ho risolto così, con altri canali nn va! Mi da la tv collegata ma non manca la connessione internet. Schifezza di router e nn vogliono cambiarmelo :muro:

...è collegata sul 2.4 ghz...l'unico protocollo che riconosce...

liladude
28-02-2018, 17:18
host sconosciuto...indirizzo ip statico

Ma che ip ha?

Nitrox74
28-02-2018, 17:32
Ma che ip ha?

192.168.1.199

liladude
28-02-2018, 17:36
192.168.1.199
Cosa succede se disabiliti il firewall? Hai UPNP abilitato?
Potresti fare una regola NAT per quell'ip aprendo le porte suggerite qui https://support.hp.com/in-en/document/c01856593 ?

Nitrox74
28-02-2018, 17:48
Cosa succede se disabiliti il firewall?

assolutamente nulla...disabilito il firewall, applico la regola, chiudo il programma di gestione del router, vado sulla stampante, provo ad abilitare la funzione e-print e la risposta è sempre la stessa....la stampante non è connessa ad internet...:muro:

liladude
28-02-2018, 18:03
assolutamente nulla...disabilito il firewall, applico la regola, chiudo il programma di gestione del router, vado sulla stampante, provo ad abilitare la funzione e-print e la risposta è sempre la stessa....la stampante non è connessa ad internet...:muro:
Ma l'icona del wifi invece è a posto? ti chiedevo anche se per avevi upnp attivo

Nitrox74
28-02-2018, 18:10
Ma l'icona del wifi invece è a posto? ti chiedevo anche se per avevi upnp attivo

...l'icona del wifi è ok...la stampante è perfettamente visibile in rete e riesco a stampare tranquillamente da qualsiasi periferica che si trova sulla stessa rete...figurati che con l'app su iPhone della hp ho anche effettuato una scansione di un documento ed inviato via mail...l'unica cosa che non riesco ad abilitare è l'e-print che necessita di un collegamento ad internet da parte della stampante...

liladude
28-02-2018, 18:31
...l'icona del wifi è ok...la stampante è perfettamente visibile in rete e riesco a stampare tranquillamente da qualsiasi periferica che si trova sulla stessa rete...figurati che con l'app su iPhone della hp ho anche effettuato una scansione di un documento ed inviato via mail...l'unica cosa che non riesco ad abilitare è l'e-print che necessita di un collegamento ad internet da parte della stampante...
Prova a cercare nei log se ci sono delle richieste di aperture porte. Oppure dal vecchio router vedi se puoi ricavare quali regole NAT applicava via upnp per la stampante, se ne apriva.
Comincio a sospettare che ci sia più di qualche bug nel sistema upnp... solo sospettare, eh!:mc:

EDIT: stupido banalissimo sospetto, visto che l'ip è statico e configurato con il vecchio router, che gateway è impostato?

Nitrox74
28-02-2018, 18:55
Prova a cercare nei log se ci sono delle richieste di aperture porte. Oppure dal vecchio router vedi se puoi ricavare quali regole NAT applicava via upnp per la stampante, se ne apriva.
Comincio a sospettare che ci sia più di qualche bug nel sistema upnp... solo sospettare, eh!:mc:

EDIT: stupido banalissimo sospetto, visto che l'ip è statico e configurato con il vecchio router, che gateway è impostato?

:eek: ...allora nel blog risulta: "Nessun evento registrato fino ad ora" (fin qui ci sono arrivato :cool:

..per il resto...sul vecchio router non ho la possibilità (al momento) di verificare...visto che si trova altrove....e per il gateway, dove devo verificare? :help:
potrebbe essere 151.6.163.17?

liladude
28-02-2018, 19:08
:eek: ...allora nel blog risulta: "Nessun evento registrato fino ad ora" (fin qui ci sono arrivato :cool:

..per il resto...sul vecchio router non ho la possibilità (al momento) di verificare...visto che si trova altrove....e per il gateway, dove devo verificare? :help:
potrebbe essere 151.6.163.17?No, il gateway di solito è l'ip del router e lo devi configurare nella stampante. Se il vecchio router era 192.168.1.254 invece che 192.168.1.1. non uscirà mai in in internet. Secondo me dovresti provare a fare un test hp https://support.hp.com/sk-en/document/c05337026 per capire se è una configurazione della stampante invece che del router, altrimenti qui finiamo OT!

Nitrox74
28-02-2018, 19:20
No, il gateway di solito è l'ip del router e lo devi configurare nella stampante. Se il vecchio router era 192.168.1.254 invece che 192.168.1.1. non uscirà mai in in internet. Secondo me dovresti provare a fare un test hp https://support.hp.com/sk-en/document/c05337026 per capire se è una configurazione della stampante invece che del router, altrimenti qui finiamo OT!

..ho stampato la pagina di configurazione di rete della stampante HP ed il gateway predefinito che mi appare è 192.168.1.1...

FabryWarrior
28-02-2018, 21:20
Ragazzi, qualcuno di voi usa il programma Jdownloader... se ha dovuto impostare qualcosa nel modem per poter far creare lo script di autoriconnessione?

liladude
01-03-2018, 00:36
..ho stampato la pagina di configurazione di rete della stampante HP ed il gateway predefinito che mi appare è 192.168.1.1...A questo punto puoi provare con la diagnostica HP o aprire manualmente le porte, temo. Avevo messo dei link nelle mie precedenti risposte.

Nitrox74
01-03-2018, 08:02
A questo punto puoi provare con la diagnostica HP o aprire manualmente le porte, temo. Avevo messo dei link nelle mie precedenti risposte.

...prezioso il link che hai condiviso...io non avevo trovato nulla, grazie. Proverò in questa maniera. Scusa la domanda, ma i settaggi che mi suggerisci li devo fare nella sezione del port forwarding o nella sezione del firewall...perchè avevo provato anche io (ovviamente non avevo il numero delle porte da aprire in TCP e UDP) ma ho trovato (nel programma di gestione del d-link) anche una serie di regole (con tanto di nomi di giochi o applicazioni varie) che, sinceramente, non mi sembravano attinenti alla mia problematica.

liladude
01-03-2018, 08:27
...prezioso il link che hai condiviso...io non avevo trovato nulla, grazie. Proverò in questa maniera. Scusa la domanda, ma i settaggi che mi suggerisci li devo fare nella sezione del port forwarding o nella sezione del firewall...perchè avevo provato anche io (ovviamente non avevo il numero delle porte da aprire in TCP e UDP) ma ho trovato (nel programma di gestione del d-link) anche una serie di regole (con tanto di nomi di giochi o applicazioni varie) che, sinceramente, non mi sembravano attinenti alla mia problematica.
Le aperture delle porte le devi fare nel NAT, usando l'IP della stampante. Puoi fare una regola con tutte le porte indicate schiacciando il +

Nitrox74
01-03-2018, 08:54
Le aperture delle porte le devi fare nel NAT, usando l'IP della stampante. Puoi fare una regola con tutte le porte indicate schiacciando il +

...grazie mille. Appena fatto (e sperando che funzioni) ti aggiornerò...

RedSky
01-03-2018, 09:53
in questi giorni sto facendo prove con diversi cavi rj11 (ne ho provati 12 al momento) e nonostante siano piccoli miglioramenti, per quanto mi riguarda 5mbit in più di portante e un 0,5/0,7db di attenuazione in meno

chapeau al chiptset del 5592

ps: l'ultima prova che farò è con un rj11 fatto da un cat7 schermato, il miglior risultato al momento e senza dubbio è con un rj11 intrecciato 4 poli, dove i due poli esterni (non usati per la connessione) sono più sottili rispetto invece ai due centrali di sezione maggiorata. E' un rj11 che veniva usato per una shdsl simmetrica

La differenza l'ho notata parecchio con i cavi piattoni che si trovano per la maggior parte in giro

magari a qualcuno può essere utile questa informazione

Joker80
01-03-2018, 11:06
Sarò stato fortunato, con questo ruoter non ho avuto il minimo problema. È connesso da 300 ore circa e la portante agganciata non é mai cambiata.

Ho nominato entrambe le wifi con le ( e anche qui zero problemi.

Per ora sono soddisfatto.

GDT
01-03-2018, 16:49
[OT]

Mosley
01-03-2018, 17:36
Potresti controllare nalla pagina principale dell'interfaccia web del model quale è l'IP della tua connesione VDSL, ovvero il tuo indirizzo pubblico?

Stranamente tutti quelli che hanno in lista tutte queste chiamate strane hanno l'indirizzo IP che comincia con 151.....
Anche il tuo inizia per 151?

Della serie meglio tardi che mai rispondo adesso al tuo quesito. :)
Si, anche il mio inizia con 151, ma ho appena notato che il router non tiene in memoria le chiamate se si stacca l'alimentazione. Cosa che faccio ogni sera. Per cui la mia esperienza non fa testo.

Ad esempio noto adesso che in lista ho una sola chiamata riferita a stamane alle 8:00 di durata pari a 0 proveniente da un fantomatico numero 100.

Bovirus
01-03-2018, 17:36
@GDT

Per favore leggi i primi post.
Questo thread non si occupa di valutazioni sulla linea ADSL o fibra.

Per questo scopo dovresti usare il thread della lina FTTC Wind.

FabryWarrior
01-03-2018, 19:41
E' possibile cambiare l'indirizzo ip pubblico tramite dei comandi da telnet o altro senza disabilitare/abilitare da qui http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline?if=1&backto=settings/netif
e senza spegnere/accendere il modem?

liladude
01-03-2018, 20:20
E' possibile cambiare l'indirizzo ip pubblico tramite dei comandi da telnet o altro senza disabilitare/abilitare da qui http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline?if=1&backto=settings/netif
e senza spegnere/accendere il modem?hai provato come indicato nel terzo messaggio?

Nitrox74
02-03-2018, 07:06
...grazie mille. Appena fatto (e sperando che funzioni) ti aggiornerò...

:muro: :muro: :muro: ....niente di niente...sono stato a fare tutte le prove possibili (ammetto, comunque, i miei limiti) ma senza nessun risultato...la stampante continua ad essere collegata alla rete wifi ma non connessa ad internet...ho provato con la mappatura manuale delle porte di comunicazione, provando tutti gli UDP TCP che si prevedono nel link della HP, disabilitato il firewall...ho verificato gli aggiornamenti della stampante (ultima versione istallata), diagnostica varia...ma senza nessun risultato....penso che sia qualche settaggio sul router che blocca le comunicazioni in uscita/ingresso da internet verso l'indirizzo ip della stampante, consentendo la visibilità della periferica solo all'interno della rete...mha...

annalisa19
02-03-2018, 11:56
Salve ragazzi:) ,
da ieri ho per le mani questo router (passata da absolute a fibra infostrada),
nessun problema in particolare, tranne il fatto che il wifi fa schifo, in confronto al mio vecchio Netgear d7000 è debolissimo.

C'è un modo per settarlo meglio, tipo cambiando paese o qualcosa simile?

Grazie:)

happysurf
02-03-2018, 16:35
Salve ragazzi:) ,
da ieri ho per le mani questo router (passata da absolute a fibra infostrada),
nessun problema in particolare, tranne il fatto che il wifi fa schifo, in confronto al mio vecchio Netgear d7000 è debolissimo.

C'è un modo per settarlo meglio, tipo cambiando paese o qualcosa simile?

Grazie:)
Verifica di non avere interferenze con altri dispositivi wireless come telefoni vari, oggetti in metallo, ecc e assicurati lavorare su un canale libero.
Cambiare paese è possibile come spiegato in prima pagina ma nessuno sembra aver provato fino ad ora.
Se hai voglia facci sapere. :)

mirko92
02-03-2018, 17:24
qualcuno sa come si fa per vedere su che profilo vdsl sono con questo router?

EDIT: Ho cercato sul thread, non sapevo si potesse fare una ricerca così specifica. Ora provo ad abilitare solo il 35b

annalisa19
02-03-2018, 17:42
Verifica di non avere interferenze con altri dispositivi wireless come telefoni vari, oggetti in metallo, ecc e assicurati lavorare su un canale libero.
Cambiare paese è possibile come spiegato in prima pagina ma nessuno sembra aver provato fino ad ora.
Se hai voglia facci sapere. :)

Provo subito...aspetta:)

annalisa19
02-03-2018, 17:48
Verifica di non avere interferenze con altri dispositivi wireless come telefoni vari, oggetti in metallo, ecc e assicurati lavorare su un canale libero.
Cambiare paese è possibile come spiegato in prima pagina ma nessuno sembra aver provato fino ad ora.
Se hai voglia facci sapere. :)

Ho provato a mettere Stati Uniti (con questo stato nel Netgear la potenza aumenta), ma la "potenza" è diminuita, da 117 mbps è passata a 70 mbps (dati che visualizzo nell'icona del wifi nel pc).


Boh...:confused: Magari bisognerebbe provare gli altri stati.

Un po' di miglioramento l'ho avuto solo impostando canale 6 al posto di auto.

happysurf
02-03-2018, 18:02
Provato a metter Stati Uniti (con questo stato nel Netgear la potenza aumenta), ma la "potenza" è diminuita, da 117 mbps è passata a 70 mbps (dati che visualizzo nell'icona del wifi nel pc).

Boh...:confused:
Quella è la velocità massima raggiungibile della scheda wireless ed è una cosa diversa dalla potenza Wi-Fi che puoi vedere dalla qualità del segnale (linee verdi) mostrate o meglio ancora con un'analizzatore della rete.
Puoi farlo anche con un app come questa (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer&hl=it).

annalisa19
02-03-2018, 18:43
Quella è la velocità massima raggiungibile della scheda wireless ed è una cosa diversa dalla potenza Wi-Fi che puoi vedere dalla qualità del segnale (linee verdi) mostrate o meglio ancora con un'analizzatore della rete.
Puoi farlo anche con un app come questa (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer&hl=it).

Provo l'app,
ma se la velocità massima raggiungibile della scheda wireless con il mio Netgear è sui 220, e con questo dlink arriva sui 70, il problema è del router:rolleyes:

FabryWarrior
02-03-2018, 19:04
hai provato come indicato nel terzo messaggio?

adesso vedo

antoniolinux
02-03-2018, 19:06
Buona sera a tutti, ringrazio tutti anticipatamente per i vostri post, ho da circa 2 settimane questo router e senza i vostri post ora sarei in alto mare, vorrei sapere se avete scaricato e provato il firmware nuovo,
io ho quello del settmbre 2017, mentre non riesco a trovare quello di parlate in alcuni post precedenti, potete rigirarmi il link, oltre a cio' sapete se si possono bloccare le telefonate da numeri indesiderati.... da quando ho messo la fibra vengo bombardato di telefonate e la cosa stà diventando molto fastidiosa.

grazie a tutti
Antonio

Bovirus
02-03-2018, 19:23
@antoniolinux

Per favore leggi sempre prima i primi post.

FabryWarrior
02-03-2018, 21:03
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1

Per favore c'è un modo per poterlo eseguire dal prompt dei comandi il cambio dell'Ip pubblico? Grazie

FabryWarrior
02-03-2018, 21:05
.

shik
02-03-2018, 23:11
Cambiare paese è possibile come spiegato in prima pagina ma nessuno sembra aver provato fino ad ora.
Se hai voglia facci sapere. :)
Provo subito...aspetta:)

Io l'ho fatto: dai miei test e secondo le fonti su internet, es. https://www.cisco.com/c/en/us/td/docs/wireless/wcs/3-2/configuration/guide/wcscfg32/wcscod.html
Canada, USA, Australia, Nuova Zelanda, Taiwan sono gli Stati che permettono una maggiore potenza del segnale. Usa una applicazione tipo wifiinfoviewer, cambia regione geografica e controlla in diretta. Vedrai uno sbalzo più ampio delle oscillazioni del segnale, verso l'alto. Nulla di trascendentale, sia chiaro, circa 5 punti su 100 di segnale mostrato.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Purtroppo ho un problema serio con questo modem eseguendo alcuni test: la connessione Wifi oscilla gravemente rispetto alla velocità del cavo LAN.
Uso la rete 2,4Ghz e ho riscontrato sbalzi di velocità negli speedtest effettuati mediante wifi:
6-20-30-40 mbps totalmente variabili. Di contro gli speedtest effettuati mediante cavo ethernet sono stabilmente alla massima velocità raggiunta dalla mia connessione (70mbps).

Ho effettuato test su due differenti computer, a distanza di 1 metro dal modem, alternando speedtest con cavo e speedtest via wifi. In entrambi i computer la velocità via cavo LAN risulta sempre a 70mbps mentre quella via WIFI oscilla casualmente tra i 9 e 50mbps, solo di rado raggiunge il valore della portante 65-70mbps.

Ho provato a modificare varie opzioni wifi, airtime fairness, modalità bg, protezione,...ma senza successo, la velocità del collegamento wifi continua a oscillare autonomamente.
Anche settando il valore MCS index manualmente non riesco a stabilizzare la velocità di connessione wifi.
Qualcuno ha il medesimo problema con la rete 2,4Ghz? Cosa posso tentare d'altro?:mad:

Bovirus
03-03-2018, 06:59
@fabryWarriori

Per favore usa RISPONDI e non RISPONDI QUOTANDO un intero pragarafo.

Se vuiopi usare il QUOPTE lascia solo la parte minima che ti interessa.

liladude
03-03-2018, 07:04
vorrei sapere se avete scaricato e provato il firmware nuovo,
io ho quello del settmbre 2017, mentre non riesco a trovare quello di parlate in alcuni post precedenti, potete rigirarmi il link
Non esiste che io sappia alcun firmware nuovo. Anche se dal sito sembra che sia stato pubblicato a novembre, quello che scarichi è il firmware di settembre, V.1. Sia che lo si scarichi dal sito D-link che da Wind è sempre lo stesso. Esiste comunque la funzione cerca in questa discussione, metti firmware e leggi cosa trovi nei risultati.

liladude
03-03-2018, 07:10
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1

Per favore c'è un modo per poterlo eseguire dal prompt dei comandi il cambio dell'Ip pubblico? Grazie
Il busybox del router è tutt'altro che user friendly. Non esistono comandi linux standard.
In linea di principio ? ti elenca i comandi disponibili e spazio completa un comando o suggerisce le possibili opzioni. Se ti serve lavorare con il telnet invece che con l'interfaccia web ti conviene studiartela. Buon lavoro.

pippomostarda
03-03-2018, 07:39
Scusate dove vedo il profilo vdsl impostato?

happysurf
03-03-2018, 08:04
Io l'ho fatto: dai miei test e secondo le fonti su internet, es. https://www.cisco.com/c/en/us/td/docs/wireless/wcs/3-2/configuration/guide/wcscfg32/wcscod.html
Canada, USA, Australia, Nuova Zelanda, Taiwan sono gli Stati che permettono una maggiore potenza del segnale. Usa una applicazione tipo wifiinfoviewer, cambia regione geografica e controlla in diretta. Vedrai uno sbalzo più ampio delle oscillazioni del segnale, verso l'alto. Nulla di trascendentale, sia chiaro, circa 5 punti su 100 di segnale mostrato.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Purtroppo ho un problema serio con questo modem eseguendo alcuni test: la connessione Wifi oscilla gravemente rispetto alla velocità del cavo LAN.
Uso la rete 2,4Ghz e ho riscontrato sbalzi di velocità negli speedtest effettuati mediante wifi:
6-20-30-40 mbps totalmente variabili. Di contro gli speedtest effettuati mediante cavo ethernet sono stabilmente alla massima velocità raggiunta dalla mia connessione (70mbps).

Ho effettuato test su due differenti computer, a distanza di 1 metro dal modem, alternando speedtest con cavo e speedtest via wifi. In entrambi i computer la velocità via cavo LAN risulta sempre a 70mbps mentre quella via WIFI oscilla casualmente tra i 9 e 50mbps, solo di rado raggiunge il valore della portante 65-70mbps.

Ho provato a modificare varie opzioni wifi, airtime fairness, modalità bg, protezione,...ma senza successo, la velocità del collegamento wifi continua a oscillare autonomamente.
Anche settando il valore MCS index manualmente non riesco a stabilizzare la velocità di connessione wifi.
Qualcuno ha il medesimo problema con la rete 2,4Ghz? Cosa posso tentare d'altro?:mad:
Settando US dovresti ottenere una potenza di 1 W contro i 100 mW di IT quindi non è poco, almeno sulla carta.
Una cosa importante, ma poi spegnendo il modem il settaggio rimane memorizzato o è solo temporaneo?

Per i test Wi-Fi prova ad usare il sito https://fast.com/ se vuoi una misurazione veloce e precisa della sola velocità, inoltre assicurati di usare il canale più libero da interferenze.

FabryWarrior
03-03-2018, 08:34
@fabryWarriori

Per favore usa RISPONDI e non RISPONDI QUOTANDO un intero pragarafo.

Se vuiopi usare il QUOPTE lascia solo la parte minima che ti interessa.

Per favore mi dici come eliminare un messaggio sbagliato non vedo scritto "elimina"

Bovirus
03-03-2018, 08:52
@FabryWarrior

Secondo me fai prima all'interno del QUOTE inziale e finale elimini tutto quanto non necessario (o l'intero QUOTE).

FabryWarrior
03-03-2018, 09:21
@FabryWarrior

Secondo me fai prima all'interno del QUOTE inziale e finale elimini tutto quanto non necessario (o l'intero QUOTE).

Fatto. Ho messo solo un punto per poter modificare il messaggio. Ho lasciato solo il messaggio precedente sulla stessa domanda.
Allora non esiste un modo per cancellare i messaggi inviati? :doh:

eXeS
03-03-2018, 09:59
Io l'ho fatto: dai miei test e secondo le fonti su internet, es. https://www.cisco.com/c/en/us/td/docs/wireless/wcs/3-2/configuration/guide/wcscfg32/wcscod.html
Canada, USA, Australia, Nuova Zelanda, Taiwan sono gli Stati che permettono una maggiore potenza del segnale. Usa una applicazione tipo wifiinfoviewer, cambia regione geografica e controlla in diretta. Vedrai uno sbalzo più ampio delle oscillazioni del segnale, verso l'alto. Nulla di trascendentale, sia chiaro, circa 5 punti su 100 di segnale mostrato.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Purtroppo ho un problema serio con questo modem eseguendo alcuni test: la connessione Wifi oscilla gravemente rispetto alla velocità del cavo LAN.
Uso la rete 2,4Ghz e ho riscontrato sbalzi di velocità negli speedtest effettuati mediante wifi:
6-20-30-40 mbps totalmente variabili. Di contro gli speedtest effettuati mediante cavo ethernet sono stabilmente alla massima velocità raggiunta dalla mia connessione (70mbps).

Ho effettuato test su due differenti computer, a distanza di 1 metro dal modem, alternando speedtest con cavo e speedtest via wifi. In entrambi i computer la velocità via cavo LAN risulta sempre a 70mbps mentre quella via WIFI oscilla casualmente tra i 9 e 50mbps, solo di rado raggiunge il valore della portante 65-70mbps.

Ho provato a modificare varie opzioni wifi, airtime fairness, modalità bg, protezione,...ma senza successo, la velocità del collegamento wifi continua a oscillare autonomamente.
Anche settando il valore MCS index manualmente non riesco a stabilizzare la velocità di connessione wifi.
Qualcuno ha il medesimo problema con la rete 2,4Ghz? Cosa posso tentare d'altro?:mad:
Con la 2,4GHz no, ma con la 5GHz si, e mi spiego.

Prima avevo vodafone e con la vsr l'adattatore wifi usb tplink archer t4u v1 ha sempre funzionato correttamente anche a 5Ghz,

Passato a 3fiber 200/20 l'adattatore wifi di cui sopra funziona perfettamente a 2,4GHz con speedtest in download di 60/70Mbs abbastanza costanti, ma sulla 5GHz a 2Mbps in download, altrettanto costanti :eek:

Pensando ad un problema del router ho provato con il cell e tablet sula 5GHz, speed test coerenti con il profilo vdsl con un download di 130/140Mbs.

Ho provato diverse impostazioni sul router senza successo, e così ho preso su amazon un adattatore wifi della d-link il modello dwa-182.

Lo installo, stessi problemi del tplink, allora cerco i driver sul sito della d-link e provo ad installare gli ultimi disponibili rilasciati a novembre del 2017 con i quali rimpiazzo quelli generici di windows.

Problema della 5GHz risolto anche da pc, e ora scarico da steam a velocità doppia rispetto a quando avevo vodafone :)

https://s10.postimg.org/uxktc7i3d/Cattura.jpg (https://postimages.org/)

Morale della favola, tra le varie prove se non ancora fatto verifica se ci sono aggiornamenti dei driver delle tue periferiche wifi, io così ho risolto, e magari risolvi anche tu ;)

liladude
03-03-2018, 10:43
Settando US dovresti ottenere una potenza di 1 W contro i 100 mW di IT quindi non è poco, almeno sulla carta.
Una cosa importante, ma poi spegnendo il modem il settaggio rimane memorizzato o è solo temporaneo?



Il settaggio è temporaneo, così se non funziona e perdi l'accesso puoi semplicemente fare reboot. Per "fissarlo" devi andare sotto sistema e salvare la configurazione.

xool
03-03-2018, 12:24
Ciao a tutti, ho ricevuto il modem e collegato la mia stampante USB HP Photosmart C3180 alla porta USB1.
Nell'interfaccia del router alla pagina http://192.168.1.1/ui/dboard/printers/printerdetails?devid=1 vedo la stampante, ho abilitato da Configurazione->Server di stampa il protocollo Direct Printing ma poi se provo ad aggiungerla da windows non funziona.

Cosa bisogna fare per farla vedere nella rete?
C'è una procedura?

Grazie.

liladude
03-03-2018, 14:55
L'hai condivisa? Link al printserver in prima pagina
Ho creato una guida sul forum Dlink, ma non so se si possa condividere.

Bovirus
03-03-2018, 15:34
@liladude

Non so se si possa condvidere il link di un altro forum.

Al limite puoi riscriverla qui e te la linko nel primo post.

xool
03-03-2018, 17:08
L'hai condivisa? Link al printserver in prima pagina
Ho creato una guida sul forum Dlink, ma non so se si possa condividere.

Si, l'ho condivisa, risulta Online ma poi da windows non la trova nella scansione.
Al massimo puoi inviarmela in pvt

@liladude

Non so se si possa condvidere il link di un altro forum.

Al limite puoi riscriverla qui e te la linko nel primo post.

Sarebbe utile per tutti. Grazie

xool
03-03-2018, 17:48
Risolto! Ho trovato la guida di liladude sul forum Dlink.
In pratica la stampante va trovata solo dalle risorse di rete, dalla ricerca stampanti non la trova.
Per i meno esperti: dopo aver configurato il router basta digitare \\192.168.1.1 in Risorse di Rete e compare la stampante, cliccandoci sopra chiederà di installare i driver. Come suggerito da liladude conviene prima installare la stampante collegata direttamente al pc e poi fare la procedura con il router.

alessio.91
03-03-2018, 18:34
Si trova in commercio?

nicolaferrara82
03-03-2018, 18:37
Ragazzi avrei bisogno di una informazione riguardo al Voip, in pratica un mio amico ha la stessa linea infostrada fibra ma con il Fritzbox ed ha sempre due uscite per la telefonia, quando una linea è occupata da casa sua è possibile utilizzare la seconda uscita per le chiamate sia in ingresso che in uscita nonostante sia disattivato l'avviso di chiamata per entrambe le linee.
Dal mio Dlink invece ho attivato sempre entrambe le linee ma non riesco a chiamare contemporaneamente come accade sul Fritz.
Ho chiamato l'assistenza ma mi dicono che è impossibile chiamare contemporaneamente a meno che non venga attivata una linea business, ma a casa del mio amico è una linea privata al 100%, allora come si spiega questa cosa?
Secondo voi quello che mi ha risposto era incompentente e c'è qualche opzione da attivare sul modem?

liladude
03-03-2018, 21:40
Risolto! Ho trovato la guida di liladude sul forum Dlink.
In pratica la stampante va trovata solo dalle risorse di rete, dalla ricerca stampanti non la trova.
Per i meno esperti: dopo aver configurato il router basta digitare \\192.168.1.1 in Risorse di Rete e compare la stampante, cliccandoci sopra chiederà di installare i driver. Come suggerito da liladude conviene prima installare la stampante collegata direttamente al pc e poi fare la procedura con il router.
In realtà dipende dalle stampanti, alcune si trovano, altre no...
Il probelma dell'ip, questo mi ricorda che nella guida ho saltato di spiegare che per vederla direttamente in esplora risorse bisogna abilitare la condivisione samba sul router... corretto!:doh:

liladude
03-03-2018, 21:48
@liladude

Non so se si possa condvidere il link di un altro forum.

Al limite puoi riscriverla qui e te la linko nel primo post.
Grazie, ho chiesto proprio perchè so che in generale non è per nulla utile continuare a rimandarsi tra forum, ed infatti in altri casi ho sempre riscritto di qua o di là. Ci sono delle ragioni in realtà per cui ho pensato di chiedere.
La prima è che nella pagina iniziale ci sono già altri riferimenti a informazioni nel forum d-link
La seconda è che non intendevo fare riferimento ad un post all'interno di un thread ma di un tutorial ad hoc di 4 schermate in aggiornamento dedicato esclusivamente al printserver nel DVA5582 e DVA-5592, quindi non è un thread parallelo a questo come potrebbe essere in "antagonismo" o comunque creare quelle fastidiose discussioni con riferimenti "qui" e "li" che veramente urtano i nervi
Terzo, non mi costa molto copincollare il BBcode da una parte all'altra, anche le immagini sono https per cui dovrebbero restare, ma poi farei fatica a tenere aggiornati entrambi. Mi adeguo comunque alle decisioni dei moderatori, se dite domani lo inserisco.

liladude
03-03-2018, 22:15
Si trova in commercio?
Se intendi in vendita fuori da quella abbinata al contratto fibra di wind, ufficialmente non mi pare, come non trovo nemmeno il router ADB corrispondente.

shik
04-03-2018, 11:45
Buonasera ragazzi...Aggancia portante a 93 mega ma in WiFi non riesco a toccare i 18 20 a 1 metro dal modem sia in 2.4 che in 5 ghz. La stessa velocità in download la raggiungo a 7/8 metri e al piano superiore....
Mi è bastato impostare la banda 2.4 sul canale 1 (non auto) per avere un download e upload quasi al pari della portante con il dispositivo vicino al modem

Con il nuovo modem aggancio perfetto 108/21.7 ma il wifi dava problemi prima e li da anche con questo (sul 35-40 contro i 95 della LAN) e non ne vengo a capo:muro:
Il wifi 2.4 GHz sia in auto, sia usando una configurazione manuale (provando pure a modificare tutte le impostazioni avanzate) a 10 centimetri dal modem non supera mai i 10 Mbps, a 1 metro non supera 1.5 Mbps, addirittura è quasi impossibile connettersi all'interfaccia web o dare comandi tramite telnet. La casa è abbastanza isolata, le altre 3 reti wifi sono tutte sotto i -100 db. Con un fritzbox 3272e in cascata fino a 4 metri dal modem si prendono circa 37 Mbps, sostituendo il d-link con lo zyxel di wind a 1 metro dal modem circa 47 Mbps.
EDIT2: Era forse più semplice di quanto pensassi, stamattina ho spento e riacceso la rete wifi e si è sistemato da solo, ci avevo provato ieri ma non aveva sortito alcun effetto. Strano, ma meglio così
Questa è la prova che ho fatto adesso, penso sia interessante.
Connessione del D-Link sul canale 1 dove praticamente c'è solo la mia connessione con 2 notebook nello stesso locale aperto dove è piazzato il modem.

Rammento che il modem aggancia la fibra ad 80/15,2.

Notebook n.1 con scheda wireless Realtek RTL 8723BE:
- distanza dal modem = 1 mt.
- velocità di connessione scheda = 72,2 Mbps;
- Speedtest = 52 Mbps.

Notebook n.2 con scheda wireless Intel Dual Band AC 3165:
- distanza dal modem = 10 mt.
- velocità di connessione scheda = 433,3 Mbps;
- Speedtest = 75 Mbps.

Ai posteri l'ardua sentenza.... :D
Su dispositivi che non supportano la banda 5 GHz è normale, anche io con il notebook ho una velocità simile, inoltre dipende molto anche dal tipo di scheda wireless che hai.
Assicurati di non avere vicino apparecchi che possano generare interferenze e scegli il canale più libero. ;)

Per i test Wi-Fi prova ad usare il sito https://fast.com/ se vuoi una misurazione veloce e precisa della sola velocità, inoltre assicurati di usare il canale più libero da interferenze.

Il problema è che, riavviando il modem, immediatamente i valori della connessione WIFI, su entrambi i PC, raggiungono quelli del cavo LAN.

- test effettuati su LAN e WIFI (distanza <1metro) su 2 computer diversi (2012 e 2015) + dispositivi mobili in WIFI sui seguenti siti: https://testmy.net , https://fast.com/it/ , http://www.speedtest.net
- abito in un condominio poco popolato, in una villetta singola con poche interferenze
- ho provato anche a spegnere il cordless
- riavviando il modem la connessione WIFI magicamente torna a raggiungere le velocità del cavo ethernet, passa cioè da 10, 20, 30Mbps a 67Mbps sui 2 pc e sui dispositivi mobili.
- ho tentato anche di impostare il canale WIFI da "Auto (1)" a "1" e seppur inizialmente sembrasse funzionare, l'idillio è presto finito:muro:

Qualcuno che aveva questo problema è riuscito a risolverlo definitivamente?
Alcuni utenti lamentavano il medesimo problema sul fratello anziano ADB DV2200:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43467369&postcount=952

nick1964
04-03-2018, 18:02
Come copertura questo modem router è decente?

annalisa19
04-03-2018, 18:19
Ciao ragazzi:) ,

sapete se c'è un modo per spegnere i led anteriori?

La notte illuminano tutta la stanza:muro: .

Grazie:)

gipigia
04-03-2018, 18:40
Nel modem ho il profilo 30/3. L'ho segnalato e hanno aperto una non conformità. Sono coperto dalla 200 mega. Sono a neanche 200 metri dalla cabina telecom. Vediamo...

Mi hanno sistemato la linea.

144/22 mbs

liladude
04-03-2018, 19:02
Ciao ragazzi:) ,

sapete se c'è un modo per spegnere i led anteriori?

La notte illuminano tutta la stanza:muro: .

Grazie:)
Cerca nel thread, si fa via telnet

pimander
04-03-2018, 19:20
Ciao a tutti,
ricordo che girando per i menu da telnet avevo trovato il log delle chiamate, ma adesso che volevo farmi uno script per estrarle e tenerle in qualche modo (magari un db sqlite) non riesco più a trovarlo. :muro:

Qualcuno sa come ci si arriva ?

antonyb
05-03-2018, 08:46
Si riuscirà a spegnere il wifi 5 GHz?

Bovirus
05-03-2018, 09:01
@antonyb

Nel primo post è disponibile il manuale utente.
Per favore leggilo. Pagina 12.

antonyb
05-03-2018, 09:08
Mi sono spiegato male, se disattivo una banda wifi al riavvio della stessa o del router vengono accese entrambe.
Chiedo se è possibile disattivare la 5 GHz definitivamente.

shik
05-03-2018, 11:07
se disattivo una banda wifi al riavvio della stessa o del router vengono accese entrambe.

Configurazione > sistema > salva configurazione
Al riavvio dovrebbe mantenerla disattivata

annalisa19
05-03-2018, 11:24
Cerca nel thread, si fa via telnet

Vabbè, per ora lasciamo perdere i led.

Sto smanettando con una chiavetta usb.

collegata al router
andata qui http://192.168.1.1/ui/dboard/storage/netserver?backto=storage

inserito nome del server,
ho condiviso la chiavetta cliccando su condividi...

ma non riesco ad eccedere da pc.

In "rete" visualizzo l'icona "Dlink Router", ma cliccandoci sopra mi rimanda alla pagina inziale del router stesso http://192.168.1.1/ui/status

Cosa sbaglio?:doh:

antonyb
05-03-2018, 11:54
Configurazione > sistema > salva configurazione
Al riavvio dovrebbe mantenerla disattivata
No, se spengo da taso il wifi e riaccendo sempre da tasto vengono attivate tutte e 2.

liladude
05-03-2018, 12:19
Vabbè, per ora lasciamo perdere i led.

In "rete" visualizzo l'icona "Dlink Router", ma cliccandoci sopra mi rimanda alla pagina inziale del router stesso http://192.168.1.1/ui/status

Cosa sbaglio?:doh:
Hai provato \\192.168.1.1 ?
L'icona è sotto devices computer? Per vederla sotto il computer devi dare nome NetBIOS e dominio NetBIOS (il tuo workgroup sotto windows)

liladude
05-03-2018, 12:23
No, se spengo da taso il wifi e riaccendo sempre da tasto vengono attivate tutte e 2.
Confermo. Il tasto del wifi accende o spegne sempre entrambi.
Quello che rimane è se spegni il router per intero, non solo il wifi

antonyb
05-03-2018, 12:55
Non possiamo intervenire in qualche modo?

tux81
05-03-2018, 13:21
Salve, ho il router in oggetto ed ho provato ad impostare i dns nella sezione (relay e client) cancellando quelli di default ma al riavvio ricompaiono di nuovo. Ho anche provato a salvare la configurazione nella sezione sistema-salva configurazione attuale. Inoltre inizialmente avevo solo aggiunto il dns 8.8.8.8 senza modificare altro ed ho avuto problemi con il voip (risolto eliminando il dns 8.8.8.8). Per sicurezza ho modificato come da guida in prima pagina l'indirizzo per il voip così da poter utilizzare qualsiasi dns. Il problema è che non riesco ad eliminare definitivamente i dns preimpostati senza che ricompaiono al riavvio. :muro:

GDT
05-03-2018, 13:43
Il problema è che non riesco ad eliminare definitivamente i dns preimpostati senza che ricompaiono al riavvio. :muro:

Mi accodo.

annalisa19
05-03-2018, 18:47
Hai provato \\192.168.1.1 ?
L'icona è sotto devices computer? Per vederla sotto il computer devi dare nome NetBIOS e dominio NetBIOS (il tuo workgroup sotto windows)

Perfetto!!!

Grazie alle tue indicazioni è comparsa l'icona che rimanda al disco.
Grazie mille :) :ave:

Sai per caso se esiste qualche app per gestire il disco collegato via usb da smartphone?

liladude
05-03-2018, 21:43
Sai per caso se esiste qualche app per gestire il disco collegato via usb da smartphone?

Me lo chiedevo anche io. Sugli hotspot portatili hotoo e rawpower uso la loro app, ma mi da accesso solo ai dischi sulla loro porta... Su questo router non ho provato. Credo serva una app client Samba.

san80d
06-03-2018, 00:03
.

RedSky
06-03-2018, 05:48
Me lo chiedevo anche io. Sugli hotspot portatili hotoo e rawpower uso la loro app, ma mi da accesso solo ai dischi sulla loro porta... Su questo router non ho provato. Credo serva una app client Samba.

L'app file manager di Asus gestisce molto bene le cartelle in rete sia su samba che su ambiente windows

Non l'ho provata con la chiavetta collegata sul 5592, ma dovrebbe funzionare :)

rsync
06-03-2018, 07:47
Sono utente fibra 200 da pochi giorni e stanotte si è aggiornato il modem con il nuovo firmware di gennaio 2018.

Cambia l'interfaccia grafica iniziale e hanno abilitato di default il band steering.

Nel pomeriggio posterò alcune immagini.

annalisa19
06-03-2018, 08:17
Me lo chiedevo anche io. Sugli hotspot portatili hotoo e rawpower uso la loro app, ma mi da accesso solo ai dischi sulla loro porta... Su questo router non ho provato. Credo serva una app client Samba.

L'app file manager di Asus gestisce molto bene le cartelle in rete sia su samba che su ambiente windows

Non l'ho provata con la chiavetta collegata sul 5592, ma dovrebbe funzionare :)

Funziona alla grandeeeeeee:D

Thanks a lot.

Metto il link per chi la volesse utilizzare https://play.google.com/store/apps/details?id=com.asus.filemanager

RedSky
06-03-2018, 10:07
Sono utente fibra 200 da pochi giorni e stanotte si è aggiornato il modem con il nuovo firmware di gennaio 2018.

Cambia l'interfaccia grafica iniziale e hanno abilitato di default il band steering.

Nel pomeriggio posterò alcune immagini.

eh? ti si è aggiornato da solo?

ma com'è possibile se non c'è il repository :wtf: il firmware di gennaio 2018 non è presente ne sull'ftp di dlink ne dal sito web :wtf:

per caso Wind ha un link con il firmware da scaricare? :confused:

tratto99
06-03-2018, 10:10
Ciao nel log del router hai qualche informazione in più da dare? Mi piacerebbe capire da dove lo ha tirato giù un repository o un link ci deve perforza essere

RedSky
06-03-2018, 10:26
Ciao nel log del router hai qualche informazione in più da dare? Mi piacerebbe capire da dove lo ha tirato giù un repository o un link ci deve perforza essere

mi viene da pensare (ipotizzo) che l'abbia aggiornato Wind tramite il tr069 :wtf:
su ftp o http dlink non c'è il fw nuovo

tratto99
06-03-2018, 11:19
io durante la notte ho avuto il "LED GRENN" e router morto due giorni fa...
sto ipotizzando anche altro...

zephyr83
06-03-2018, 11:45
io durante la notte ho avuto il "LED GRENN" e router morto due giorni fa...
sto ipotizzando anche altro...

come sei fortunato, non vedo l'ora capiti anche a me per liberarmene :sofico:

jaky75
06-03-2018, 12:58
qualcuno ha testato la VPN: sto provando a creare una VPN tra il mio PC collegato in internet e il router.....
:muro:

RedSky
06-03-2018, 14:08
qualcuno ha testato la VPN: sto provando a creare una VPN tra il mio PC collegato in internet e il router.....
:muro:

in che senso fra il tuo pc collegato a internet e il router :wtf: ? dò per scontato che sai cosa sia e come funzioni una vpn

RedSky
06-03-2018, 14:50
Sono utente fibra 200 da pochi giorni e stanotte si è aggiornato il modem con il nuovo firmware di gennaio 2018

ho provato a contattare più operatori dell'assistenza via chat e tutti mi hanno detto che gli aggiornamenti firmware sono disponibili solo sul sito di dlink, loro non procedono ad alcun aggiornamento firmware e non sono in possesso del firmware :wtf:

mmm provate anche voi ad andare a fondo, o il loro sistema invia gli aggiornamenti in automatico e loro non sanno niente o i nuovi router che stanno inviando hanno qualche repository da dove attingere l'aggiornamento (anche tramite tr069)

Ecco gli screen

http://i63.tinypic.com/1hf48z.png
http://i65.tinypic.com/25079ys.png
http://i66.tinypic.com/14vr6h4.png
http://i66.tinypic.com/4i1y6v.png

se non li carichi su un sito che supporta https non li vedremo mai :boh:

rsync
06-03-2018, 14:50
Sono utente fibra 200 da pochi giorni e stanotte si è aggiornato il modem con il nuovo firmware di gennaio 2018.

Cambia l'interfaccia grafica iniziale e hanno abilitato di default il band steering.

Nel pomeriggio posterò alcune immagini.


Ecco gli screen
https://imgur.com/a/kvrAi

liladude
06-03-2018, 14:55
qualcuno ha testato la VPN: sto provando a creare una VPN tra il mio PC collegato in internet e il router.....
:muro:

Per vedere la rete locale il pool della VPN deve avere un ip diverso da quello del router. Inoltre non ho trovato il vpn Nat, per cui puoi solo usare gli ip locali per connetterti se il firewall ti fa entrare visto che. La rete è 192.168.1.* E tu magari 10.0.0.*. Devi configurare il DNS nel PC remoto.

RedSky
06-03-2018, 15:14
Ecco gli screen
http://i63.tinypic.com/1hf48z.png
http://i65.tinypic.com/25079ys.png
http://i66.tinypic.com/14vr6h4.png
http://oi66.tinypic.com/4i1y6v.jpg <---- Modem Firmware NEW

per favore puoi andare nelle impostazioni dell'interfaccia web e nell'area di aggiornamento firmware vedere se quando lo cerchi online come link hai quello dell'ftp di dlink? grazie

rsync
06-03-2018, 15:24
per favore puoi andare nelle impostazioni dell'interfaccia web e nell'area di aggiornamento firmware vedere se quando lo cerchi online come link hai quello dell'ftp di dlink? grazie

Il campo è vuoto