View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1
bancodeipugni
05-01-2023, 17:53
no l'unica cosa è che potrebbero farti pagare la visualizzazione del numero chiamante senza che questo funzioni per bug del router
FabryWarrior
05-01-2023, 18:18
no l'unica cosa è che potrebbero farti pagare la visualizzazione del numero chiamante senza che questo funzioni per bug del router
Mi ero dimenticato che nell'importo di € 30,89 pago anche il canone in vista per visualizzare il numero chiamante, quindi a conti fatti pagherei solo quasi 2 euro in meno però avrei più velocità.... a questo punto non capisco perchè non mi hanno proposto di passare direttamente al nuovo piano
roughnecks
05-01-2023, 18:18
C'è il thread Wind per queste cose.
FabryWarrior
05-01-2023, 18:50
C'è il thread Wind per queste cose.
D'accordo, ti ringrazio
bancodeipugni
07-01-2023, 08:38
Mi ero dimenticato che nell'importo di € 30,89 pago anche il canone in vista per visualizzare il numero chiamante, quindi a conti fatti pagherei solo quasi 2 euro in meno però avrei più velocità.... a questo punto non capisco perchè non mi hanno proposto di passare direttamente al nuovo piano
perchè forse ancora gli conviene, avendo da pagare la gestione del trasporto a telecom :asd:
non avrei dubbi a fare il passaggio, alla fine l'unica rogna una tantum è il tizio che arriva a tirare il cavo in casa, li bisogna essere presenti e con già le idee chiare :stordita:
C'è il thread Wind per queste cose.
Perchè continuate? :read:
Joaquito
12-01-2023, 17:47
Ben ritrovati. Ho un D-Link DVA-5592 collegato in cascata (non so se è corretto definirlo così) con uno Zyxel Home&Life sul quale arriva la connessione. Il D-Link è collegato in LAN con IP statico e stessa maschera di sottorete, e mi serve per due cose: come switch e come disco in rete, avendoci collegato due chiavette nelle porte USB. In rete locale riesco ad accedervi avendo abilitato il server FTP locale LAN sulla porta 2522, e con un nome utente e password: come client utilizzo X-Plore sullo smartphone.
Da remoto invece niente da fare. Premetto che con la mia utenza su Noip riesco ad accedere da remoto sia alla chiavetta USB sul router Zyxel, sia al server FTP di qualunque smartphone sulla mia LAN, avendo:
configurato correttamente il client per l'accesso in modalità passiva
aperto le porte sul router Zyxel: 2222, e da 2300 a 2399, queste ultime come passive (numeri di porte fornitemi dal server sullo smartphone), ovviamente sull'IP dello smartphone su cui ho fatto il test
Niente da fare invece per quanto riguarda il D-Link: ad ogni test che faccio da remoto, ottengo "connection timed out". Ho provato sia ad abilitare il server FTP remoto WAN, sia quello locale LAN, sia tutti e due insieme, sempre sulla porta 2522.
Sullo Zyxel ho aperto la suddetta porta 2522 sull'IP locale del D-Link, ma non so quale range di porte passive aprire, perché nei settaggi del D-Link non c'è alcuna menzione ad esse. Ho messo allora il D-link nella DMZ dello Zyxel.
Ecco il log di una delle mie prove:
< 220---------- Welcome to Pure-FTPd [privsep] ----------
220-You are user number 3 of 16 allowed.
220-Local time is now 23:51. Server port: 2522.
220-This is a private system - No anonymous login
220-IPv6 connections are also welcome on this server.
220 You will be disconnected after 71582787 minutes of inactivity.
> FEAT
< 211-Extensions supported:
EPRT
IDLE
MDTM
SIZE
REST STREAM
MLST type*;size*;sizd*;modify*;UNIX.mode*;UNIX.uid*;UNIX.gid*;unique*;
MLSD
TVFS
ESTA
PASV
EPSV
SPSV
ESTP
211 End.
> USER *******
< 331 User joaquito OK. Password required
> PASS *******
< 230 OK. Current directory is /
> FEAT
< 211-Extensions supported:
EPRT
IDLE
MDTM
SIZE
REST STREAM
MLST type*;size*;sizd*;modify*;UNIX.mode*;UNIX.uid*;UNIX.gid*;unique*;
MLSD
TVFS
ESTA
PASV
EPSV
SPSV
ESTP
211 End.
> OPTS UTF8 ON
< 504 Unknown command
> TYPE I
< 200 TYPE is now 8-bit binary
> CWD /
< 250 OK. Current directory is /
> PASV
< 227 Entering Passive Mode (192,168,1,252,200,132)
< [Replacing site local address 192.168.1.252 with 151.77.237.170]
> PORT 192,168,1,120,221,180
< 500 I won't open a connection to 192.168.1.120 (only to 151.77.237.170)
Il test con tali settaggi dà sever OK, ma poi il contenuto delle chiavette non lo apre.
Il D-Link ha come IP 192.168.1.252, lo smartphone client 192.168.1.120.
Altro tentativo che ho fatto è in modalità attiva da remoto, con l'IP esterno, e il log che ottengo è praticamente lo stesso. E anche in questo caso il test dà server OK, ma poi il contenuto delle chiavette non si apre.
Cosa sbaglio? Il problema del range delle porte passive si sarebbe potuto aggirare mettendo il D-link in DMZ, ma non ha funzionato. In passato lessi che si può impostare una route statica dopo aver creato un'altra sottorete, ma non so se è esattamente il mio caso.
Grazie mille in anticipo a chi può aiutarmi
Wolf_adsl
13-01-2023, 08:37
Buongiorno, è possibile traslare la procedura che viene effettuata sugli ZYXEL per ripristinare l'SFP al firmware ante aggiornamento anche sul DVA5592?
Ciao e grazie mille in anticipo W_A
secondo voi questo router va bene con la Fibra di Aruba?
FabryWarrior
14-01-2023, 20:23
Mio fratello ha lo stesso router e hanno messo l'ONT SFP , lavoro più pulito e niente scatoletta alimentata
si compatibile , ma il tecnico ti deve portare l'ONT interno da infilare nell'apposito slot SFP
https://i.postimg.cc/fRsv56Bq/Adattatore-SFP.jpg
Un mio amico l'aveva comprato per togliersi l'adattatore ONT esterno fornito da Wind.
Vanno a caso?
Ciao, mi è arrivato il kit dalla WindTre ecco le foto.
Dato che non riuscivo a caricarle direttamente perchè superano di molto il limite dei kb le ho caricate su Dropbox https://www.dropbox.com/sh/3g206cme4s5sqvb/AAC_CyhotKDYD818JkbyhymQa?dl=0
e su Mega https://mega.nz/folder/gXB1DDiA#Zyze5GOuMfyScvDwO1ul8g
FabryWarrior
14-01-2023, 20:50
mha....
Cioè?
Cioè?
Un kit esterno, un ONT simile a quello Tiscali
appunto , una soluzione semplice e pulita con ont interno , NO , scatoletta e groviglio di fili :rolleyes:
FabryWarrior
15-01-2023, 16:04
Un kit esterno, un ONT simile a quello Tiscali
appunto , una soluzione semplice e pulita con ont interno , NO , scatoletta e groviglio di fili :rolleyes:
Nella guida che ho trovato nella scatola, spiega che ci sono 2 modi:
il primo tramite il cavetto fibra che collega la borchia ottica al modem tramite un adattatore fibra non alimentato da corrente;
il secondo invece tramite cavetto fibra che collega la borchia ottica all'adattatore fibra (alimentato da corrente) e poi da questo esce un cavo che va al modem.
I link delle foto:
https://mega.nz/folder/lOYgHaAC#5V4eBBHIQXwzc2GlcCg1rA
https://www.dropbox.com/sh/nohzw1cb8kefdx5/AACLoKobPmEpSHysjzShZWt1a?dl=0
Tengo a precisare che ho ricevuto solo l'adattatore alimentato e non il tipo piccolo non alimentato, anche se nella prima pagina della guida ci sono entrambe le immagini. Lo hanno dimenticato d'inserire oppure hanno ritenuto che debba usare per forza quello alimentato sul mio modem?
Questo modem non è compatibile con l'adattatore non alimentato?
Questo modem non è compatibile con l'adattatore non alimentato?
se ti ho postato foto che hai anche quotato :D
FabryWarrior
15-01-2023, 20:38
se ti ho postato foto che hai anche quotato :D
Si scusami hai ragione, :) mi avevi detto che è compatibile ed il tecnico mi deve portare l'ONT interno da infilare nell'apposito slot SFP. Quindi l'adattatore fibra alimentato non verrà usato, meglio così!
io fossi in te li contatterei che se il tecnico non porta nulla ti monta quello che hai li
Ora come ora Fabrizio: se ti mettono l'ONT integrato al primo guasto o cambio di modem ti tocca comprare un ONT esterno e configurarlo senza l'aiuto del tecnico addetto alle installazioni.
Io ho ancora questo modem come ruota di scorta in caso di guasto, pur sapendo che è ormai un modem molto datato, come rimpiazzo temporaneo mi va benissimo.
Ed ancora:
Nel caso uno abbia solo la FTTH senza telefonate converrebbe tenere l'ONT esterno affiancandolo ad un Router WiFi AX (WiFi 6e).
Il dispositivo ONT esterno ha una garanzia, mentre il tuo modem D-Link non ha più alcuna garanzia.
FabryWarrior
16-01-2023, 08:47
io fossi in te li contatterei che se il tecnico non porta nulla ti monta quello che hai li
Grazie per il consiglio, ho chiamato un operatore wind, che avendomi riferito di non essere a conoscenza di ciò che mi hanno inviato nel kit, ho comunque insistito a darne comunicazione al tecnico di portarsi l'adattatore non alimentato... speriamo bene! Questo operatore a differenza di altri mi ha detto che mi sostituiranno anche il cavo di rame dall'androne al mio appartamento.
Wolf_adsl
16-01-2023, 17:57
Ciao, sul DVA si riesce ad entrare in comunicazione con il sistema operativo dell'SFP? Servirebbe per fare il rollback dell'SFP ZYXEL al firmware ante 2.5G per riportare le prestazioni in UP e DW a valori decenti.
Ciao e grazie
FabryWarrior
13-02-2023, 21:02
si compatibile , ma il tecnico ti deve portare l'ONT interno da infilare nell'apposito slot SFP
https://i.postimg.cc/fRsv56Bq/Adattatore-SFP.jpg
Ciao, oggi è venuto il tecnico che mi ha portato la fibra in casa sostituendo l'ultimo tratto di rame rimasto dall'androne condominiale fino a dentro casa.
Nonostante avessi reclamato agli operatori di non aver trovato l'adattatore non alimentato nel kit che mi ha inviato WindTre, mi risposero che lo poteva portare il tecnico. Ma il tecnico mi ha risposto che non può mettere quello non alimentato che è fuori produzione e che sono obbligati a mettere quello alimentato perchè è codificato da WinTre....boh!
La presa del modem in cui ha inserito il cavo che esce dall'adattatore è quella rossa "WAN GbE"....mi confermate che è esatto oppure doveva inserirla in quella metallica che si trova affianco "Fiber"?
Grazie
WANGbe
la porta fiber è appunto la SFP , non è lan
FabryWarrior
13-02-2023, 23:04
WANGbe
la porta fiber è appunto la SFP , non è lan
Ok grazie.
E' indifferente la prestazione di download/upload se si è collegati tramite l'adattatore alimentato anzichè quello non alimentato?
Inoltre vorrei sapere se dev'essere acceso il led frontale del modem, dove c'è la scritta WAN oppure è per un'altra cosa?
marcof12
14-02-2023, 09:51
ciao, una domanda:
che voi sappiate il modulo SFP installato sul DVA-5592 nel 2018, è possibile metterlo su un proprio Mikrotik o altro router con porte SFP\Sfp+ e così togliere di mezzo il Dlink? Vorrei tenerlo come scorta al bisogno, ma è oramai troppo datato per tenerlo lì, Imho.
Avete guide sotto mano? anche per i parametri da recuperare (se recuperabili o tramite gui del Dlink o in altro modo)?:help:
roughnecks
23-02-2023, 15:10
Ma l'ampiezza del canale (channel width) nel Wi-Fi 2.4 non si può settare?
Mi risulta essere a 20MHz, vorrei impostare 40.
roughnecks
23-02-2023, 16:51
Ma l'ampiezza del canale (channel width) nel Wi-Fi 2.4 non si può settare?
Mi risulta essere a 20MHz, vorrei impostare 40.
Ho provato anche da telnet con:
configure
interface
wifi Radio1
poi c'è l'opzione
channelBand
ma se provo tipo con:
"channelBand 40" mi mostra il dito medio
DLINK(cfg-intf-wifi:Radio1)# channelBand bw
bw - Enter bandwidth
DLINK(cfg-intf-wifi:Radio1)# channelBand 40
Syntax error: Illegal parameter
roughnecks
23-02-2023, 17:54
OK, ho trovato.
Bisogna impostare il canale su manuale per avere l'impostazione visibile :)
fiodor96
25-02-2023, 19:36
buonasera,
qualcuno è riuscito ad utilizzare questo router come client wifi?
ho cercato in lungo ed in largo come poter collegare il router ad una rete wifi esistente e, poi, condividere la connessione ad internet sulle porte ETH
@fiodor96
Non mi risulta sia possibile usare questo modem come repeater/client Wifi.
bancodeipugni
27-02-2023, 19:47
l'unica è collegarsi via lan e fare da switch ap
Ciao, il router permette il wifi calling?
Ho smartphone impostato con chiamata wifi abilitata, sim abilitata e Windtre che ha attivato il servizio ma, credo, sia necessario settare il dva-5592 opportunamente in quanto il servizio non va.
Qualcuno ci ha smanettato?
@entra75
Non mi iruslta che in nessun mdoem ci sia un'opzione WiFi calling.
E' un servizio dell'operatore mobile che si appoggia sul Wifi del modem.
Ho la possibilità di provare un Home & Life Sercomm WD300 con la fttc 200 Wind, effettivi 88/20.
Dite che migliorerei come WiFi e come portante agganciata? Poiché l'H&L viene da una installazione ftth, che accorgimenti devo prendere per provarlo da me con la fttc? Grazie.
@Gregor
La tua richiesta qui è OT.
L'oggetto del thread è un altro modello di modem.
@Gregor
La tua richiesta qui è OT.
L'oggetto del thread è un altro modello di modem.In realtà io attualmente utilizzo il 5592...cercavo una comparazione. Ma se sono OT chiedo scusa.
@Gregor
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post
Acquisto nuovo modem/router - Comparazione modem/router fibra
@Gregor
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post
Acquisto nuovo modem/router - Comparazione modem/router fibraDa Tapatalk non vedo il link a quella discussione....Grazie.
Salve a tutti,
ho provato a leggere su diversi forum e guide ma alla fine non ho trovato questa informazione.
Allo stato attuale sul router DVA-5592_A1 è stato scoperto un modo per gestire manualmente i canali (standard EU) oltre il 48?
Ora uso il firmware WI_20191219 ma posso valutare il dowgrade.
Ultimamente sono soggetta a continue disconnessioni se imposto uno dei canali disponibili (36, 40, 44, 48), l'unico modo per navigare una mezz'ora è usare la connessione in "Auto" dove il canale salta tra 64, 100, 54 e via così disconnettendosi ogni mezz'ora circa :muro:
roughnecks
24-04-2023, 09:51
Credo tu abbia altri problemi, piuttosto che di canale.
skintek-skintek
24-04-2023, 13:43
Salve a tutti,
ho provato a leggere su diversi forum e guide ma alla fine non ho trovato questa informazione.
Allo stato attuale sul router DVA-5592_A1 è stato scoperto un modo per gestire manualmente i canali (standard EU) oltre il 48?
Ora uso il firmware WI_20191219 ma posso valutare il dowgrade.
Ultimamente sono soggetta a continue disconnessioni se imposto uno dei canali disponibili (36, 40, 44, 48), l'unico modo per navigare una mezz'ora è usare la connessione in "Auto" dove il canale salta tra 64, 100, 54 e via così disconnettendosi ogni mezz'ora circa :muro:
Ciao DeST,
purtroopo non è possibile selezionare un canale diverso dall'intevallo 36-->48 con nessun firmware anche vecchio (provati di persona).
Già fatta una richiesta moooolto tempo fa senza risposte concrete.
Io mi trovo in una situazione di sovraccarico di segnali sia in 2.4 che in 5GHz e, pur scegliendo di volta in volta il canale migliore, ho problemi simili ai tuoi ma solo con i tablet e 1 cellulare su 3.
Non ho problemi con i PC.
Se il problema è con i PC ti consiglio di installare delle powerline che, anche se non viaggi a piena potenza, difficilmente ti disconnettono.
@roughnecks:
sono d'accordo con te che provabilmente il problema non sia uno solo.
I device, se portatili, sono poco potenti, ma è risaputo, che il 5592 non sia molto performante con il suo WiFi.
Ciao a tutti.
Eros
@skintek-skintek
Non mi trovo d'accordo con l'affermazione generica "ma è risaputo, che il 5592 non sia molto performante con il suo WiFi." non comprovata da dettagli tecnici oggettivi.
In base a quale considerazione tecnica oggettiva fai questa affermazione?
Il fatto che ad esempio non la portata a casa tua non sia ottima non è un motivo sufficiente per fare questa affermazione.
Per fare queste affermazioni bisogna essere davanti ad un problema evidente dimostrabile su più utenti in modo tecnico.
skintek-skintek
25-04-2023, 09:27
@Bovirus:
grazie x la precisazione.
Senza voler polemizzare, sono d'accordo con te, almeno per la maggior parte delle tue affermazioni.
In "modo tecnico" lo sai che è impossibile per noi mortali poterlo dimostrare ma anche leggendo i post di questo forum (e io lo seguo dall'inizio in quanto sono uno dei "vecchi" ad aver installato il 5592) ci sono molte persone che si sono lamentate della scarsa efficienza WiFi di questo apparato.
Non è una novità, anche per l'età dello stesso e per i nuovi apparati con cui si deve confrontare nell'etere.
A volte soccombe ...... capita.
E' ovvio che, non potrebbe essere altrimenti, io posso parlare solo per esperienza personale. Immagino che la maggioranzai lo abbia capito.
Ti leggo caramente da "una vita" e ti saluto cordialmente.
Eros
P.S. La prossima volta me ne starò buono-buono e non romperò le scatole "riempiendo" di post il forum pensando, errore mio, di poter fare del bene.
bancodeipugni
25-04-2023, 09:37
il wifi va considerato per quello che deve servire: come supporto...
non ci si puo' basare un'attività, per quello serve la rete cablata, va bene per firmare il registro, segnare gli assenti e dare le note.
Stessa cosa per ambiti diversi: scambiarsi messaggi e cagate va bene, se va, va...
per tutto il resto, c'e' mastercard :sofico:
@skintek-skintek
Vorrei chiarire onde evitare equivoci.
I nuovi post che danno la propria personale esperienza vanno benissimo (ci mancherebbe).
Quello che bisogna scrivere chiaramente che quanto esposto è in base alla propria situazione/esperienza personale.
Scrivere "è risaputo che..:" è secondo me sbagliato perché si da per scontato che per tutti è così (e non lo è) e chi legge e ha magari ha meno esperienza potrebbe essere portato a credere che il problema è presente per tutti.
Anche io un problema sulla Wifi 2.4 Ghz (ogni x giorni la stampante non si collega più - riavviando il modem il problema per x giorni si risolve).
Nella mia situazione personale dipende sicuramente dal modem (cambiando il modello di modem il problema non si verifica) ma sto ancora cercando di capire la relazione tra i vari device.
Una cosa "risaputa" è qualcosa che tecnicamente è uguale per tutti e dimostrabile.
Facendo un esempio su un altro prodotto D-LINK ad esempio il DVA-5800z /(WiFi6)
- Larghezza max canale Wifi 80 Mhz (anche se nel manuale è indicato 160Mhz)
- Se imposti il WiFi in WPA3 e hai dispositivi WPA2 non si collegano
Questo elementi sono uguali per tutti e dimostrabili indipendentemente dalla propria configurazione.
Wolf_adsl
25-04-2023, 10:18
Buongiorno, sapete se qualcuno ha sviluppato la procedura per il rollback degli SFP ZYXEL PGM3000 buggati dal firmware w3 anche sul DVA?
Grazie Mille W_A
@Wolf_adsl
Per favore puoi dare qualche dato in più? Grazie.
bancodeipugni
25-04-2023, 16:59
e il bug in cosa consisterebbe?
Wolf_adsl
26-04-2023, 19:55
@Wolf_adsl
Per favore puoi dare qualche dato in più? Grazie.
In pratica chi ha lo Zyxel VMG8825 può effettuare la procedura di rollback tramite la creazione di una WAN per accedere allo stick SFP poi tramite la creazione di un tunnel SSH verso il router si riesce ad effettuare una connessione all'ONT SFP e applicazione del rollback.
Il BUG introdotto è quello della limitazione dell'upload a 50Mbps.
W_A
bancodeipugni
29-04-2023, 17:52
sono software diversi, mi sa che non si puo' fare...
Ciao, ho bisogno del tuo aiuto per riattivare il router che ho ricevuto qualche giorno fa. Il router è stato ripristinato alle impostazioni di fabbrica. Nessuna combinazione di nome utente e password funziona per accedere all'interfaccia web, né per ssh né per telnet. Ho provato a connettermi tramite UART e ho ottenuto la versione del software:
Epicentro Software Version: VD5920_BZQ_7.6.2.0004
Epicentro Platform Version: 7.6.2.0001
Ho provato a installare il firmware DVA-5592_A1_WI_20191219.sig e DVA-5592_A1_WI_20180823.sig, ma viene segnalato che non sono compatibili.
Non ho idea di cosa altro possa essere fatto e dove trovare altri firmware. Forse è possibile installarlo tramite CFE, ma non ne so abbastanza in materia, essendo un principiante. Oppure, esiste un modo per conoscere almeno le password per accedere all'interfaccia web in modo da poter utilizzare il dispositivo?
@220242
Il modem DVA-5592 da dove arriva?
La password di default è quella scritta dietro al modem sull'etichetta.
Fai attenzione che c'è una password del login ed una password del Wifi.
Che versioni sono
Epicentro Software Version: VD5920_BZQ_7.6.2.0004
Epicentro Platform Version: 7.6.2.0001
bancodeipugni
01-05-2023, 09:17
sono le versioni del firmware originale epicentro presente sul router che ha letto direttamente dal bootloader..
ci fai poco con quello se è stato messo a default: probabilmente è il collegamento all'interfaccia di rete che è errato e non consente il login...
bisogna usare:
192.168.1.10
255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1
dns 192.168.1.1
e collegarsi via cavo su una delle 4 porte normali non alla wan..
L'unico modo per ricaricare il firmware originale D-LInk credo sia via console seriale e comandi boot.
@220242
Il modem DVA-5592 da dove arriva?
La password di default è quella scritta dietro al modem sull'etichetta.
Fai attenzione che c'è una password del login ed una password del Wifi.
Che versioni sono
Epicentro Software Version: VD5920_BZQ_7.6.2.0004
Epicentro Platform Version: 7.6.2.0001
Il modem proviene da Israele, non ci sono password sull'etichetta e il Wi-Fi non si attiva automaticamente dopo il ripristino completo. Per fare ciò, devo accedere all'account per cui non c'è una password. Non sono riuscito a trovare alcun firmware ISP BZQ bezeq.
L'unico modo per ricaricare il firmware originale D-LInk credo sia via console seriale e comandi boot.
Ho già collegato l'UART, ma non so cosa fare nel CFE per questo.
@220242
Prova la modalità recovery indicata nei primi post di questo thread.
Per continuare la discusisone sul modding del firmware usa il thread dedicato che è indicato nei primi post (thread modding).
@220242
Prova la modalità recovery indicata nei primi post di questo thread.
Per continuare la discusisone sul modding del firmware usa il thread dedicato che è indicato nei primi post (thread modding).
Ho provato a installare il firmware DVA-5592_A1_WI_20191219.sig e DVA-5592_A1_WI_20180823.sig, ma viene segnalato che non sono compatibili.
Non sono riuscito a trovare alcun firmware ISP BZQ bezeq.
Non ho bisogno di modificare nulla, voglio solo installare qualsiasi firmware popolare, ma ho accesso solo a CFE e sì, ho accesso solo in modalità di ripristino.
@220242
L'unica cosa che puoi fare in modalità standard è provare la modalità recovery indicata nel primo post di questo thread.
Se non fosse sufficiente e vuoi discutere di CFE, console seriale, etc devi uaare il thread modding (non questo).
@entra75
Non mi iruslta che in nessun mdoem ci sia un'opzione WiFi calling.
E' un servizio dell'operatore mobile che si appoggia sul Wifi del modem.
Risolto. Il router permette il Wifi Calling, bisogna semplicemente impostare gli IP dei DNS dell'operatore ISP e non di Google....
bancodeipugni
02-05-2023, 19:01
@220242
L'unica cosa che puoi fare in modalità standard è provare la modalità recovery indicata nel primo post di questo thread.
Se non fosse sufficiente e vuoi discutere di CFE, console seriale, etc devi uaare il thread modding (non questo).
ma non funziona la modalità recovery... sono anni che lo diciamo...:D
FabryWarrior
06-05-2023, 21:20
Ciao a tutti, una cortesia, potrei sapere qual'è la procedura per nascondere la propria rete? Grazie
@FabryWarrior
La rete WiFi puoi nasconderla (solo visivamente) mettendo un $ come primo carattere.
Ma serve a poco.
Non è quello che ferma gli hacker.
FabryWarrior
07-05-2023, 10:33
@FabryWarrior
La rete WiFi puoi nasconderla (solo visivamente) mettendo un $ come primo carattere.
Ma serve a poco.
Non è quello che ferma gli hacker.
Grazie Bovirus per la risposta, inoltre mi hai letto nel pensiero sulla domanda che dovevo farti se il nascondimento fermava gli Hacker :)
Per quanto riguarda invece gli attacchi di rete tramite porte locali, che ogni tanto mi segnala e blocca il mio antivirus si può fare qualcosa dal router?
@FabryWarrior
Credo che lato router non si possa fare granchè.
FabryWarrior
07-05-2023, 11:31
@FabryWarrior
Credo che lato router non si possa fare granchè.
Ok, comunque per curiosità ho provato ad inserire $ davanti al Nome Rete (SSID) nei parametri del Wifi 2,4 GHz ma non figura nascosto. Ho provato anche a disconnettere un cellulare dalla rete wi-fi e quando ho cercato le reti disponibili, appare la mia rete ma con la $ davanti al nome.... ho sbagliato qualcosa?
@FabryWarrior
Nelle impostazioni della protezione del Wifi disabilita Trasmissione SSID.
FabryWarrior
07-05-2023, 13:38
@FabryWarrior
Nelle impostazioni della protezione del Wifi disabilita Trasmissione SSID.
Gentilissimo, grazie mille
tanto con un qualsiasi soft di scansione anche se l'SSID è nascosto la rete si vede tranquillamente
FabryWarrior
07-05-2023, 22:10
tanto con un qualsiasi soft di scansione anche se l'SSID è nascosto la rete si vede tranquillamente
Si si ne ero al corrente, volevo solo capire com'era la procedura
È possibile spegnere le luci o abbassarle in questo router?
@MarkL
Non mi risulta sia possibile modificare le intensità dei led.
È possibile spegnere le luci o abbassarle in questo router?
si, io le ho spente tutte, davanti e dietro.
segui la guida qui:
https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=3763.1000
bancodeipugni
12-05-2023, 17:31
dietro è difficile :fagiano:
roughnecks
12-05-2023, 17:40
che poi, o vedi quelle davanti o quelle dietro! :)
si, io le ho spente tutte, davanti e dietro.
segui la guida qui:
https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=3763.1000
Bastava leggere i primi post di questo thread....
si, io le ho spente tutte, davanti e dietro.
segui la guida qui:
https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=3763.1000
volevo solo spegnere solo la luce "Phone"
bancodeipugni
14-05-2023, 09:38
quelle dietro non si spengono, non sono governate via software, sono diodi led collegati direttamente a una parte resistiva: colleghi il cavo si accendono, altrimenti no...
FabryWarrior
16-05-2023, 00:38
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare un unico miniUPS per collegare sia un ONT che il router D-link.
L'unico che forse potrebbe andare bene è uno che ha tra le varie uscite 12V-1A e 12V-2A.
L'uscita esatta per ONT va bene la 12V-1A ma per il router ci vorrebbe un'uscita da 12V-3A anziché la 12V-2A.
Secondo voi potrebbe funzionare il router con 1A in meno?
Avete da consigliarmi qualche miniUPS che magari aveve già acquistato per lo stesso utilizzo?
Grazie
@FabryWarrior
La corrente necessaria è quella indicata.
Questo thread si occupa esclusivamente dell'oggetto del thread (il modem).
bancodeipugni
16-05-2023, 08:50
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare un unico miniUPS per collegare sia un ONT che il router D-link.
L'unico che forse potrebbe andare bene è uno che ha tra le varie uscite 12V-1A e 12V-2A.
L'uscita esatta per ONT va bene la 12V-1A ma per il router ci vorrebbe un'uscita da 12V-3A anziché la 12V-2A.
Secondo voi potrebbe funzionare il router con 1A in meno?
Avete da consigliarmi qualche miniUPS che magari aveve già acquistato per lo stesso utilizzo?
Grazie
sicuramente no... avrebbe problemi e si bloccherebbe al primo mezzo download o streaming anche perchè nei 2A deve starci anche l'assorbimento dell'ont...
meglio un ups regolare allora
FabryWarrior
16-05-2023, 10:02
@FabryWarrior
La corrente necessaria è quella indicata.
Questo thread si occupa esclusivamente dell'oggetto del thread (il modem).
Ok grazie Bovirus
C'è qualcuno che mi illumina riguardo al funzionamento del dva 5592 con sfp inserito? Ho acquistato per prova un technicolor afm002wnd usato.
Lo vedo correttamente nel menù principale con relativa temperatura etc ma....che procedura devo fare per accedere alla pagina di configurazione del modulo sfp? collegandomi direttamente con pc al router dandomi un ip nella classe 169.0.0.x non lo vedo, neanche al ping risponde....
Se non riesco a raggiungerlo né via ssh né via telnet non riesco ad andare avanti con il test!
Grazie!
@smayor
Scusa ma non capsico.
Mancano tutti i dettagli necessari.
versioen firmware router?
Pecrhè hai acquistato il modulo SFP in autonomia?
Hai WindTre come provider?
O stai usando il mdoem con un altro provider?
Hai la fibra collegata?
Se il modulo è compatibile dovrebbe essere rilevato dal modem in automatico.
@smayor
Scusa ma non capsico.
Mancano tutti i dettagli necessari.
versioen firmware router?
Pecrhè hai acquistato il modulo SFP in autonomia?
Hai WindTre come provider?
O stai usando il mdoem con un altro provider?
Hai la fibra collegata?
Se il modulo è compatibile dovrebbe essere rilevato dal modem in automatico.
Ciao, allora il firmware è l'ultimo disponibile, il DVA-5592_A1_WI_20191219.
Utilizzo questo router da circa un anno e mezzo con FTTH Tim su rete Fibercop grazie all'ont che mi hanno fornito in fase di installazione.
Per fare ordine e togliere un pò di cavi e hardware ho letto della compatibilità della linea e del router stesso con il modulo sfp in questione. Ma per utilizzarlo ho necessità di entrare nella interfaccia del modulo per la prima configurazione, cosa che non riesco a fare in nessun modo.
@smayor
Per favroe non usare il reply sul messaggio precedente (è inutile e allunga il post).
Premesso che ti sconsilglio l'uso del modulo SFP (al psotod ell'ONT) sia per questione di calore sviluppato (che viene irradiato anche al modem) e di prestazioni (tipcamente inferiori all'uso con ONT e variabili in relazioen al calore sviluppato).
L'ONT non viene rimosso e quindi non guadagni un granchè in ordine di spazio.
Inoltre il modulo SFP non basta collegarlo ma deve essere attivato dal provider con il suo seriale per abilitarlo all'uso dell'albero FTTH.
bancodeipugni
18-05-2023, 09:04
non c'e' nessuna pagina di configurazione accessibile per l'sfp
supertoro
03-06-2023, 17:56
Ho sempre usato la connessione Wi-Fi a 5 GHz. All'improvviso non si collega nessun dispositivo.
Sono impostati SSID diversi per 2,4 e 5 GHz, il band steering è disattivato, il canale è 44 (ma non funziona nemmeno con auto, 36, 40 e 48), la potenza è auto (ma non funziona nemmeno al 100%) e la banda è 80 MHz.
Quale potrebbe essere la causa?
Il firmware è DVA-5592_A1_WI_20191219
EDIT: WiFi Analyzer indica due stelle come qualità dei canali 36, 40, 44 e 48, ma non posso sceglierne altri :rolleyes:
Ho sempre usato la connessione Wi-Fi a 5 GHz. All'improvviso non si collega nessun dispositivo.
Hai già riavviato e/o tolto alimentazione? se il problema si ripresenta spesso io attiverei il log per cercare di capire qualcosa di più.
Chiedo agli altri se c'è un comando da ssh per guardare le varie temperature dei componenti...nella pagina principale ho solo quella del modulo sfp
supertoro
04-06-2023, 08:51
Hai già riavviato e/o tolto alimentazione? se il problema si ripresenta spesso io attiverei il log per cercare di capire qualcosa di più.
Sì, riavviato e spento, ma nulla da fare
skintek-skintek
04-06-2023, 09:37
EDIT: WiFi Analyzer indica due stelle come qualità dei canali 36, 40, 44 e 48, ma non posso sceglierne altri :rolleyes:
Ciao,
visto che hai WiFi Analyzer prova a vedere se trovi la tua rete.
Fai la stessa prova con il 2,4.
Ciao a tutti.
supertoro
04-06-2023, 15:54
Ciao,
visto che hai WiFi Analyzer prova a vedere se trovi la tua rete.
Fai la stessa prova con il 2,4.
Sì, trovo entrambe: 5 GHz con potenza -40 dBm, 2,4 GHz con potenza -30 dBm
skintek-skintek
05-06-2023, 09:18
Sì, trovo entrambe: 5 GHz con potenza -40 dBm, 2,4 GHz con potenza -30 dBm
Ciao,
se ti allontani di 5, 6 metri le trovi ancora tutte e 2?
Prova ad entrare in questa pagina
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=2&backto=home
e controlla se hai spuntate le opzioni a, n, ac.
Domanda: hai da poco installato (o ti hanno installato) il nuovo firmware??
Ciao
supertoro
05-06-2023, 11:05
Ciao,
se ti allontani di 5, 6 metri le trovi ancora tutte e 2?
Prova ad entrare in questa pagina
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=2&backto=home
e controlla se hai spuntate le opzioni a, n, ac.
Domanda: hai da poco installato (o ti hanno installato) il nuovo firmware??
Ciao
Sì, le trovo entrambe, ma con segnale più debole ovviamente.
Sono spuntate le opzioni n e ac.
Il firmware è stato aggiornato nel 2019, nessun aggiornamento recente.
Ho notato che ogni tanto i dispositivi perdono la connessione WiFi (anche da 50 cm di distanza) e poi si connette solo a 2,4 GHz.
skintek-skintek
06-06-2023, 14:36
@supertoro:
ultima prova che farei io, un reset totale e, con la configurazione di default, vedere se i devices si collegano.
Per reset totale intendo che premi con qualcosa nel forellino posteriore x 10/15 sec. fino a che le luci diventano tutte rosse.
Meglio se prima ti salvi sul pc la configurazione attuale.
Altro non mi viene in mente.
Ciao.
Eros
supertoro
06-06-2023, 16:44
@supertoro:
ultima prova che farei io, un reset totale e, con la configurazione di default, vedere se i devices si collegano.
Per reset totale intendo che premi con qualcosa nel forellino posteriore x 10/15 sec. fino a che le luci diventano tutte rosse.
Meglio se prima ti salvi sul pc la configurazione attuale.
Altro non mi viene in mente.
Ciao.
Eros
Infatti il reset è l'unica cosa da provare :muro:
bruschini
14-06-2023, 10:08
Ciao, ho integrato il router in home assistant e ogni tanto vedo che i KB/s in ingresso schizzano verso l'alto.
C'è modo di verificare, dall'interfaccia web del router, qual è il dispositivo collegato che sta in quel momento scaricando di più? (La figlia sta studiando o guardando le serie in streaming??? :D )
Grazie, ciao.
supertoro
16-06-2023, 18:15
[SEMI OT] C'è una discussione con i router consigliati per la FTTH di TIM (ONT esterno)? Non l'ho trovato, forse sono cecato :D [/SEMI OT]
supertoro
17-06-2023, 18:25
Infatti il reset è l'unica cosa da provare :muro:
Niente da fare nemmeno con il ripristino delle impostazioni di fabbrica. Si connette solo alla WiFi 2.4 GHz e ogni tanto sparisce anche il segnale :cry:
Buonasera ragazzi,
purtroppo il mio attuale modem fornito ormai anni fa da Windtre (DLINK DVA-5582) inizia a dare problemi di disconnessione quando visualizzo mediante WIFi video in streaming.
Qualora dovessi contattare il 159, procederebbero con la sostituzione gratis? Credo ormai il modem sia di mia proprietà dopo n mesi di rate pagate.
Il DLINK 5592 soffre dello stesso problema?
Grazie.
Stardust2004
20-06-2023, 23:27
Ciao, allora il firmware è l'ultimo disponibile, il DVA-5592_A1_WI_20191219.
Utilizzo questo router da circa un anno e mezzo con FTTH Tim su rete Fibercop grazie all'ont che mi hanno fornito in fase di installazione.
Per fare ordine e togliere un pò di cavi e hardware ho letto della compatibilità della linea e del router stesso con il modulo sfp in questione. Ma per utilizzarlo ho necessità di entrare nella interfaccia del modulo per la prima configurazione, cosa che non riesco a fare in nessun modo.
Un saluto a tutti innanzi tutto..Ho acquistato questo modem con l'ultimo FW e anche io ho una connessione FTTH su linea TIM con poste mobile con ONT esterno, ma nonostante abbia tentato di configurare una nuova connessione wan e inseriti i parametri richiesti compresi user e pw forniti da assistenza postepay, non riesco a navigare come invece con l'HUB+ in comodato..Sto sbagliando qualcosa e vorrei approfittare della tua positiva esperienza per risolvere...Mi sono letto quasi tutto il forum e con piacere trovo anche Bovirus...
@Stardust2004
Per favore nell'indicare il firmware n on usare "ultimo firmware" (non dice nulla) ma indica la versione del firmware come versione/data.
Immagino che sia necessario creare una connessione e collegarsi al modem tramite la porta WLAN.
Guarda come è configurata la connessione sul mdoem TIM HUB+.
Come mai ha voluto sostituire il TIM HUB+ (quale modello è???) con il DVA5592?
Stardust2004
21-06-2023, 14:21
Intanto grazie per le precisazioni..il firware è il 20191219 che ho trovato già installato e più che sostituire HUB+ che come sai è anche AX, volevo provare a cambiare i DNS, cosa impossibile con il TIM che è praticamente sbloccato solo per le configurazioni di base...A suo tempo ebbi un blocco e l'assistenza postepay con pazienza e passo passo mi aiutò a risolvere per telefono fornendomi tutti i parametri. Con il 5592 che a me piace molto in verticale, dopo averlo studiato un po ho nprovato appunto a creare una nuova connessione guidata tramite WAN inserendo (almeno spero) man mano tutti i parametri necessari che possiedo anche se chiaramente l'interfaccia è abbastanza diversa dall'HUB+..Alla fine lo riavvio e mi appaiono tutte le spunte verdi sulla wan, lan ecc ma non si naviga purtroppo..Certamente trascuro qualche configurazione e ho pensato addirittura che fosse bloccato su wind3, ma poi qui ho letto che identico al mio viene utilizzato proprio su rete TIM con ONT ext, quindi.....Ci vorrebbe una panoramica passo passo delle configurazioni giuste...😊
@Stardust2004
Per favore quando fai i post usa i ritorni a capo per renderli leggibili i post.
I DNS li puoi impostare anche sul client e non è necessario impostarli sul modem.
Se vuoi bypassare i DNS per qualche ragione particolare tieni conto che comunque TIM fa un filtro su certi siti o altro e quindi serve a poco a nulla bypassare i DNS.
Se qualcuno in questo thread l'ha usato con ONT e connessione TIM cita l'autore del POST.
Sicuramente qualche schermata delle pagine della connessione del TIM HUB+ e del DVA-5592 possono aiutare a comprendere c osa hai fatto.
Stardust2004
21-06-2023, 15:02
avevo quotato "smayor" sul suo post dove ne parlava e spero che proprio lui possa aiutarmi.
L'ho preso sulla baia per e.20 ancora imballato nella scatola originale completo di accessori
e comprese s.s. addirittura 1 giorno al punto di ritiro. Sono convinto che TIM applichi filtri
a tutto spiano ma all'epoca nel mio stabile non esisteva ancora openfiber ma solo il vecchio flash fiber e proprio per non attivare direttamente TIM ho preferito poste senza linea telefonica ma come sai con ulteriore connessione vodafone 4G infinita in uso ad altra
persona con modem 4G e prezzo bloccato per durata contratto, modem gratuito ecc... Comunque avrei piacere di vedere il modem del thread navigare, e vorrei acquistare anche il 5593 no brand però..
@Stardust2004
Io personalmente ti suggerirei di portare la tua attenzione su modem più moderni magari con standard AX (compatbili AC) con WPA3/WPA2.
Esempio
D-LINK DVa5800z (vedi thread dedicato - limitazione canale 80 Mhz)
Zyxel DX5401 (vedi thread dedicato ed infos eriale S214xxx)
Stardust2004
21-06-2023, 16:48
ma, certo e infatti era solo per giocare e quello in comodato gratuito ZTE H2640 in 2 anni
mai problemi se non provocato da smanettamenti..Però il fatto che ancora resti in vita un
thread significa che questo modello ha avuto una certa importanza e ancora non si
vedono tanti device wifi 6 nè wifi 6e..Per me sempre LAN e al massimo 2,4 vivendo in mini
appartamento.. grazie dell'attenzione..👍
Stardust2004
22-06-2023, 14:30
Ho provato una nuova configurazione e alla fine nonostante tutte spunte verdi non si naviga...ho eseguito 3 screenshot dei parametri inseriti ma non credo che possa pubblicarli sul forum
in quanto sono troppo oltre il consentito e appena posso provo ad alleggerirli..
@Stardust2004
Puoi caricare le immagini in qualche sito di hosting immagini e postare qui i link alle immagini
Stardust2004
22-06-2023, 21:12
Ho risolto il problema..era solo una piccola differenza nella pw..Assistenza poste 160 da
encomiare con risposta in 2 minuti e personale qualificato..Grazie agli amici del forum per l'assistenza..💕
ermete74
11-07-2023, 00:34
Chiedo aiuto al forum.
Possiedo questo router con firmware dva-5592_a1_wi_20191219.
Vorrei provare a caricare una versione precedente del firmware, la DVA-5592_A1_WI_20170908, per verificare se cambiano le impostazioni.
Ho letto, non so se è vero, che con l'uscita degli aggiornamenti il router è stato castrato.
Vi chiedo, posso fare il downgrade installando quella versione di firmware e poi tornare a quella attuale?
In caso di errore di installazione, posso ripristinare il router utilizzando la guida "Modalità di recupero (Recovery Mode)" indicata all'inizio di questo post?
Infine, sapete indicarmi se è possibile configurare il router per utilizzare il Wake On Wan da remoto?
Oppure esiste un menù nascosto che può essere abilitato o l'unico modo è quello di effettuare il root del router?
Grazie.
@ermete74
Non mi risulta possibile il downgrade del firmware.
Inoltre le impostarzioni della versioen nuova del firmware potrebbero non essere compatibili con versioni precdenticdel firmware.
Per favore quando riporti le indicazioni riporta anche le fonti.
Cdhi afferma che il mdoem con le nuove versioni ha limitazioni rispetto alle versioni precdenti?
A me non risulta per nulla,
Se qualcuno ritiene che ci sono queste limitazioni per affermarlo deve dinmostrarlo.
ermete74
11-07-2023, 10:22
@ermete74
Cdhi afferma che il mdoem con le nuove versioni ha limitazioni rispetto alle versioni precdenti?
A me non risulta per nulla,
Ti ringrazio per la risposta.
Ho letto che con la versione del firmare DVA-5592_A1_WI_20170908, ad esempio era possibile ricavare nome utente e password di Infostrada, cosa che non è possibile fare con la versione dva-5592_a1_wi_20191219.
Io ho provato a ricavarli tramite telnet, dal prompt dlink# con il comando showRunningConfigScript, ma non vengono visualizzati.
Quindi non posso caricare il firmware precedente?
Per sbloccare i menu' nascosti posso utilizzare solo questa procedura?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45662005&postcount=3301
@ermete74
Quindi non stiamo parlando di limitazioni del firmware.
Ma di funzioni che tramite un software esterno (non WindTre) prima erano acecssibili perchè non protette e ora con la versione del firmware nuovo non
sono più disponibili perchè è stata aumentata la sicurezza nel firmware.
La pqssword VOIP la puoi trovare nella tua area clienti o lo puoi chiedere al servizio WindTre.
Per i menu nascosti a cosa ti servono?
ermete74
11-07-2023, 20:53
Le altre domande che avevo fatto sono:
In caso di errore di installazione del firmware, posso ripristinare il router utilizzando la guida "Modalità di recupero (Recovery Mode)" indicata all'inizio di questo post?
Infine, è possibile configurare il router per utilizzare il Wake On Wan da remoto?
Oppure esiste un menù nascosto che può essere abilitato tramite la guida di palmerpalm?
Nella sezione [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 (A1) - Firmware modding, l'utente pimander ha creato, lui lo chiama un programmino per utilizzare il Wake On Lan sul router, ne devo parlare nell'altra sezione?
Grazie.
@ermete74
Non capsico cjhe errroe di installazione del firmware tu possa fare.
Il firmware viene controllato prima e se non è corretto non viene accettato.
Se spegni e accendi il modem durante l'aggiornamento al 99% bricchi il modem non esiste opzione per recovery.
Se carichi un firmware non adatto e sblocchi il funzionamento di verifica del firmware e bricchi il modem come sopra.
Per quanto riguarda il programmino dell'utente pimander visto che esula dal firmware del modem credo sia conveniente ne parlate in un thread dedicato.
ermete74
12-07-2023, 09:46
Non capsico cjhe errroe di installazione del firmware tu possa fare.
Il firmware viene controllato prima e se non è corretto non viene accettato.
Se spegni e accendi il modem durante l'aggiornamento al 99% bricchi il modem non esiste opzione per recovery.
Se carichi un firmware non adatto e sblocchi il funzionamento di verifica del firmware e bricchi il modem come sopra.
Nella prima pagina di questa sezione leggo:
"- Modalità di recupero (Recovery Mode)
In caso di mdoem bloccato od inacessibile è possibile provare a mandare il modem in modo recovery per ricaricare il firmware."
A cosa fa riferimento?
Io ho seguito la procedura indicata in questa sezione:
- adbtools2 - Password VOIP e abilitazione menu nascosti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45662005&postcount=3301)
Adesso posso caricare firmware più vecchi rispetto all'ultimo.
Ho scaricato questa versione:
Firmware D-Link rev HW A1 v. 08.09.2017 (customizzato Wind) - Sito D-Link (https://media.dlink.eu/ftp/products/dva/dva-5592/driver_software/DVA-5592_A1_WI_20170908.zip)
che rispetto all'ultima installata, dovrebbe essere meno "bloccato".
Se l'installazione non va a buon fine, rischio di bloccare irrimediabilmente il router e non posso utilizzare la procedura "- Modalità di recupero (Recovery Mode)
In caso di mdoem bloccato od inacessibile è possibile provare a mandare il modem in modo recovery per ricaricare il firmware."?
Per quanto riguarda il programmino dell'utente pimander visto che esula dal firmware del modem credo sia conveniente ne parlate in un thread dedicato.
Ho provato a contattare con messaggio privato l'utente pimander ma non mi ha risposto, a chi devo chiedere aiuto?
Grazie.
@ermete74
Per favroe non continuare ad usare impropriamente il termine "firmware bloccato" per il firmware più recente perchè come ti ho già spiegato stai dicendo una cosa errata.
Il firmware più recente non è bloccatto o non ha meno funzioni del firmware precedente.
Avendo aumentato al sicurezza il firmware più recente non è più totalmente compatibile con il programma adbtools (non estrae la password VOIP).
Ma è cosa completamente diversa.
LA procedura di recoevry che è illustrata in prima pagina serve quando il modem è funzionamente sia da un punto di vista hardware e software ma bloccato per qualche motivo.
Se tu effettui una operazione errata, carichi un firmware non adatto o danneggi il sistema di avvio (bootloader) non potrai recuperare il mdoem.
Continuo a chiedermi la vera necessità di fare il downgrade di un firmware cosa per me non necessaria (la apssword eel VOIP la puoi avere in diversi modi come illustrato), ed avendo un livello di sicurezza più basso.
Per il sofwtare di piander ti può rispodnere solo lui.
ermete74
13-07-2023, 00:14
Avendo aumentato al sicurezza il firmware più recente non è più totalmente compatibile con il programma adbtools (non estrae la password VOIP).
Ma è cosa completamente diversa.
Non permette neanche di fare il downgrade del firmware?
Continuo a chiedermi la vera necessità di fare il downgrade di un firmware cosa per me non necessaria (la apssword eel VOIP la puoi avere in diversi modi come illustrato), ed avendo un livello di sicurezza più basso.
A me non interessa recuperare la password, non sono cliente Infostrada.
Vorrei capire se con questo router posso utilizzare il Wake On Wan, da remoto e come poterlo fare.
Per il sofwtare di piander ti può rispodnere solo lui.
Tu sai indicarmi come inserire quel programmino?
In quella sezione si parla di poter inserire dei software nel router per aumentare la opzioni disponibili.
Grazie.
@ermete74
Scusa ma continuo a non capire la necessità di fare il downgrande del firmware ed abilitare i menu nascosti.
Il WakeOnLan non ha relazione con tutte queste operazioni.
Solitamente tutti i firmware dei router non permettono il downgrade del firmware.
Non mi risulta che il WakeOnLan sia abilitato con le operazioni che intendi fare con il downgrade del firmware ed i menu nascosti.
Come ti ho specificato prima per le info sul programma di pimander devi chiedere a lui.
Non mi risulti si possa inserire nel modem alcuno software.
ermete74
13-07-2023, 12:14
Non mi risulti si possa inserire nel modem alcuno software.
In questa sezione
D-Link DVA-5592 (A1) - Firmware modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2855120&page=4)
l'utente pimander scrive:
"Una volta copiato sul router, riferito al file wakeonlan.zip, dovete renderlo eseguibile con: chmod a+x wakeonlan
e poi, a meno che non vogliate divertirvi a ricavare i parametri da Startup.xml per piazzare il comando sotto (cfg-mngt-hosts-host), potete semplicemente aggiungere, per esempio sotto system, tanti comandi per quanti host volete, dando come comando: /path-dove-lo-avete-messo/wakeonlan 192.168.1.255 aa:bb:cc:dd:ee:ff sostituendo la sottorete e il macaddress."
ermete74
13-07-2023, 21:21
Ho seguito la guida di questa sezione:
- adbtools2 - Password VOIP e abilitazione menu nascosti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45662005&postcount=3301)
Sono riuscito a far apparire alcune opzioni che non erano disponibili nell'interfaccia web, come indicato in quella sezione.
Anche se indicato che era possibile fare il downgrade del firmare:
"Selezionando Edit -> Enable firmware upgrade/downgrade, si abilita la possibilità di fare il downgrade del firmware"
ho provato a flashare il vecchio firmware versione DVA-5592_A1_WI_20170908, ma non ha funzionato.
Mi sposto nella sezione:
"D-Link DVA-5592 (A1) - Firmware modding ("https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2855120"[Thread ufficiale)"
per chiarire un dubbio sui menu' nascosti e del programma Wake On Lan da inserire nel router.
Grazie.
roughnecks
20-07-2023, 21:47
Sto cercando di usare l'account Messagenet configurato accanto alla linea principale di casa.
https://i.imgur.com/QLrzti6.jpeg
https://i.imgur.com/wkoR6kb.jpeg
Queste le impostazioni e mi rimane sempre su "registrazione in corso".
Firmware DVA-5592_A1_WI_20191219
C'è qualche sbaglio o mi manca qualcos'altro?
roughnecks
21-07-2023, 11:45
OK ho trovato:
In SIP URI bisogna immettere l'indirizzo SIP con la seguente formattazione:
sip:53XXXXXX@sip.messagenet.it
EDIT:
Ovviamente funziona anche il caller ID, che non è castrato dall'operatore.
superlince
08-08-2023, 21:33
Buongiorno, ho collegato un fritzbox 4040 in cascata al dlink 5592. Non riesco a raggiungere da internet il router 4040. Penso il problema sia dovuto al fatto che il fritzbox non ha un indirizzo ip pubblico. In pratica il dlink ha un inidirzzo ip pubblico ma il 4040 ha come indirizzo quello della porta lan del dlink.
Qualcuno ha suggerimenti ?
Grazie
@superlince
Per favo4e primq di postare leggi semp4e i primi post.
Devi postare la tua richeista nel thread dedicato "router in cascata".(
Nel DVA5592 non devi impostare nulla.
Nick0114
14-08-2023, 11:42
Ho effettuato recentemente un reset del router a distanza di diversi anni dall'ultimo e ho notato che i dati del Voip, username e password, non vengono più caricati in automatico dall'operatore nonostante io abbia sempre Wind, lo stesso che mi ha fornito il router nel 2018 al momento del passaggio a Fttc.
Fortuna che avevo estratto con putty questi dati come descritto nella prima pagina di questo topic (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45325533&postcount=3).
E' normale che accada questo o è una sorta di bug? Tra l'altro l'ultimo aggiornamento firmware del router risale al 2019 e immagino non ne seguiranno altri
@Nick0114
Come hai effettuato il reset?
Hai provato ad effettuare il reset più volte?
Io ho usato questo mdoem con W3 FTTC con il firmware 19.12.2019 e l'ho resettato diverse volte e si è semrpe allineato automaticamente e caricato i dati del voIP.
Nick0114
14-08-2023, 12:15
Ho provato sia col tasto dietro al modem che con il ripristino alle configurazioni di fabbrica presente nel menu. Sì, ne avrò fatti 4-5 consecutivi di reset sperando prendesse in automatico la password ma nulla. Anche io ho quel firmware. Davvero non capisco quale possa essere il problema, ricordo perfettamente che quando feci il passaggio alla fibra l'assistenza wind ricorreva spesso al reset per risolvere alcune problematiche e tutto si configurava in automatico.
Come detto, avendo la password del Voip la inserisco manualmente e risolvo ma rimane la curiosità
EDIT: Ho riprovato a resettare un paio di giorni dopo e il Voip si è caricato in automatico, sarà stato un malfunzionamento temporaneo
angelosss
24-08-2023, 14:39
Ciao, scusate vorrei un info, non so più la password per entrare nel router 192. Ecc dovrei per forza resettare tutto oppure esiste un rimedio? Perché nella schermata iniziale non trovo richiedi password.
Grazie
taleboldi
28-08-2023, 07:06
Buongiorno a tutti,
stanotte causa fulmine il mio d-link non funziona più.
Tutti i led rimangono spenti, solo uno è debolmente illuminato ... devo considerarlo andato ?
Consigli per un sostituto ?
bancodeipugni
28-08-2023, 08:45
contatta il provider dei servizi: ti deve fornire la connettività
taleboldi
28-08-2023, 09:30
contatta il provider dei servizi ti deve fornire la connettività
???
bancodeipugni
28-08-2023, 16:33
ho dimenticato i due punti
ti conviene chiamare wind, l'assistenza la paghi, quindi devono provvedere:
adesso non li danno più quelli ti daranno l'home&life
mksistemi
13-09-2023, 21:08
Salve, qualcuno sa se c'è la possibilità di salvare la configurazione creata come default boot... in pratica renderla quella che viene fuori dopo il reset dal tastino sul retro??
(tipo il salva ROM D degli Zyxel H&L 8825)
C'è qualche comando nella CLI SSH forse??
Grazie
@mksistemi
A mia consocenza non credo sia possibile.
stordimax
14-09-2023, 14:56
Buonasera. Vorrei sapere se qualcuno sa se sia in qualche modo possibile implementare sul D-Link DVA 5592 una VPN funzionante con i protocolli attualmente utilizzati dai principali provider di tale servizio (OpenVPN e IPSec/IKEv2) visto che i protocolli consentiti dalla configurazione nativa del D-Link non sono più supportati e, se sì, in dettaglio come farlo . Il DVA 5592 è collegato in cascata ad un DVA 6800z e solo gli apparati ad esso collegati dovrebbero utilizzare la VPN.
Grazie
FabryWarrior
17-09-2023, 20:47
Ciao a tutti.
Vorrei bloccare la pubblicità tramite la modifica del DNS direttamente nel router con quelli di AdGuard. Se gentilmente potete indicarmi il percorso oppure il link diretto.
Vorrei sapere se inserendo questi DNS posso avere problemi con il Voip. Grazie
ermete74
08-10-2023, 09:57
Chiedo se sia possibile fare il downgrade del firmware al D-Link 5592 o caricare una configurazione generata da firmware 2017 sull'ultimo firmware.
Ho letto questa guida all'interno del forum
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45606857&postcount=2906
Nella guida dice che il Failover devierebbe il voip solo con SIM Wind.
Chi vuole utilizzare una sim diversa non può sfruttare questa opzione.
Ci sarebbe la soluzione, non so se sia realizzabile.
Sempre MaseTheSage dice:
"Ho notato che il failover è modificabile-personalizzabile se si usa un firmware precedente a quello di maggio o se viene caricata una configurazione generata da firmware 2017 su firmware di maggio 2018, diversamente mancheranno nella pagina relativa al failover il tasto modifica e il tasto applica, rendendo impossibile modificare lo stesso!"
MaseTheSage continua:
"Altra novità del fw 20180405 è l'imposibilità ad effettuare downgrade a fw precedenti sia da gui (http://192.168.1.1/ui/dboard/system/cfgload?backto=system) sia da modalità di recupero (restituisce un errore dopo il caricamento del fw);
per fortuna possiamo ovviare a questo ulteriore problema con un comando telnet, ossia fw_upgr_permitted enable, poi Altra novità del fw 20180405 è l'imposibilità ad effettuare downgrade a fw precedenti sia da gui (http://192.168.1.1/ui/dboard/system/cfgload?backto=system) sia da modalità di recupero (restituisce un errore dopo il caricamento del fw);
per fortuna possiamo ovviare a questo ulteriore problema con un comando telnet, ossia fw_upgr_permitted; poi configsave"
Chiedo se è possibile farlo, grazie.
bancodeipugni
08-10-2023, 21:34
prova
ermete74
10-10-2023, 10:10
prova
Ecco cosa ho fatto:
Ho ripristinato il D-Link alla configurazione di fabbrica, firmware caricato 2019-12-19;
Ho salvato la configurazione di fabbrica nel file bin;
Ho aperto il programma adbtools2 con il file confedit.exe;
Ho caricato il file bin della configurazione di fabbrica;
Ho utilizzato l'opzione del programma adbtools2 Abilita aggiornamento/downgrade firmware;
Ho salvato il file di configurazione di fabbrica modificato in formato bin e rinominandolo;
Ho caricato il file di configurazione di fabbrica modificato per accettare il downgrade del firmware;
Ho provato a caricare il firmware del 2017-09-08;
Il D-Link ha iniziato a caricare quel firmware ma non ha concluso l'installazione indicandomi che il firmware è precedente a quello installato, rimanendo con l'ultimo firmware.
La soluzione che ho letto sarebbe quella di caricare un file di configurazione di una versione di firmware precedente all'ultimo installato, che io non ho.
bancodeipugni
10-10-2023, 20:25
ah è vero: da qualche parte dovrebbe esserci la configurazione del popolo da usare, non so se qui indietro o altrove
Buongiorno,
ho allegato come ho progettato la rete di casa mia ma non capisco perché gli host nella sottorete 10.0.1.0/24 non riescano a comunicare (ping) con i dispositivi nella sottorete 10.0.2.0/24 ma viceversa si.
Dettagli delle configurazioni sul router(DVA 5592) collegato in ADSL:
Pagina Connessione di rete:
-VLAN 100 - PTM su interfaccia WAN (ISP fastweb)
-Bridge Ethernet Wifi (10.0.1.1) su tutte le interfacce a parte la th1
-interfaccia LAN Ethernet (10.1.0.1) sulla interfacce th1
Pagina di Routing
-Default, interfaccia VLAN 100
-Network 10.0.2.0/24, interfaccia LAN Ethernet (10.1.0.1), IP gateway 10.1.0.2
Altre impostazioni:
DMZ su IP 10.1.0.2 e port forwarding di tutte le porte sempre su IP 10.1.0.2
@Danye03
Questo thread si occupa esclsuivamnte del router oggetto del thread in configurazione base.
Non si occupa nè di rete complesse nè di dispositivi di rete in cascata (per cui esiste uno specfico thread).
Si salve è che volevo capire se avessi impostato bene il modem d-link dva 5592 ma se non è rilevante con il thread scusatemi
Salve.
Esiste un DDNS ancora funzionante per questo modem?
L'unico che sembrava andare era no-ip.com ma pur essendo "UP" sembra non funzionare.
Non capisco se chiedono soldi oppure non funziona proprio.
roughnecks
09-11-2023, 08:05
Salve.
Esiste un DDNS ancora funzionante per questo modem?
L'unico che sembrava andare era no-ip.com ma pur essendo "UP" sembra non funzionare.
Non capisco se chiedono soldi oppure non funziona proprio.
Ho appena provato un "dig mioddns.tld" e funziona tranquillamente.. anche io no-ip.com.
Salve.
Sono riuscito a configurare un HD esterno connesso alla USB, con lo scopo di farci un backup (automatico) del NAS, una volta a settimana, ma ho l'impressione che la porta, anche se attraverso essa non si genera traffico, rimane sempre attiva, mantenendo costantemente alimentato l'HD. Sapete se esiste una gestione dell'alimentazione della porta? Io non ho trovato nulla nelle configurazioni del router.
tony.bullet
24-12-2023, 11:36
Ho fibra fastweb.
Ho trovato questo modem usato a 10 euro, non so se però è possibile sbrandizzarlo (è wind) e poterlo utilizzare...
antocarmeci
08-02-2024, 19:48
Buonasera a tutti , c'è un modo per vedere su questo modem se ho il profilo 17a o 35b ?
FabryWarrior
08-02-2024, 20:03
Buonasera a tutti , c'è un modo per vedere su questo modem se ho il profilo 17a o 35b ?
Ciao, lo trovi nella prima pagina della discussione sotto la voce "- Verifica connessione 100Mbit/200Mbit"
Nick0114
26-02-2024, 16:26
Ma la scheda prodotto dal sito D-LINK è stata rimossa? Cercando su google rimanda al pdf della guida ma la scheda del prodotto sembra non esserci più, compresi i firmware
@Nick0114
Sembra sia stato rinmosos come prdotto dal sito D-LINK.
Ma la scheda prodotto dal sito D-LINK è stata rimossa?
- Risorse supporto
[...]
Specifiche prodotto (PDF) - Sito D-Link (https://eu.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5592/files/dva5592a1datasheet.pdf)
Abbiate più fiducia nel 1° messaggio (post) delle vostre discussioni (thread)! :D
@Pondera
La scheda prodotto (come link) c'è ancora.
Ma il resto (manuali/firmware/pagina web prodotto) sembrano siano stati rimossi.
skintek-skintek
26-03-2024, 13:32
Ciao a tutti,
ho il 5592 con fw 5592_A1_WI_20180823 che, anche se non è aggiornato, è quello più confacente alle mie esigenze.
Ho il problema che se chiamo un cellulare ILIAD non riesco a connettermi.
Ricordo di aver risolto molto tempo fa con una modifica nel settore voip.
Provabilmente nelle varie ricariche fw e smanettamenti la avrò persa.
Qualcuno si rammenta quale parametro va modificato e/o dove trovarlo nel forum.
Grazie 1000.
Eros
@skintek-skintek
Perché non aggiorni il firmware?
Io avevo il 5592 e non ho mai avuto problemi con le chiamate entranti da cellulari con SIM iliad?
skintek-skintek
26-03-2024, 13:40
@Bovirus:
ho il 5582 e non il 5592 (correzione + avanti)
Ho fatto varie prove con i fw + recenti ma ho avuto problemi di cadute di linea (quando si deve riallineare) perchè uso pesantemente le powerline e questo, provabilmente, ha un effetto negativo con la mia linea wind 200.
Solo questa versione di fw mi resta stabile e up.
Ciao
@skintek-skintek
Hai inDicato 5582 ma con il firmware del 5592.
Questo è il thread del 5592 (non del 5582).
Credo sia più corretto aprire un nuovo thread dedicato.
Come mai Skintech (marca modem) come user?
skintek-skintek
26-03-2024, 17:14
@Bovirus:
hai ragione 5592 (!!!!!), pensavo al fratello maggiore 5593 e ho digitato e pensato una cosa per un'altra. Il rinco.... avanza con l'età. Chiedo venia.
E' da quando seguivo e partecipavo al forum per il Motrola E770 (un pò di annetti fa .....!!!!) che ho inziato a chiamarmi Skintek. Avevo un non ricordo cosa di quella casa e il nome mi piaceva. Poi poco dopo il forum è scomparso ma in compenso è apparso un altro Skintek. Io ho virato su Skintek-Skintek. Tutto qui.
Eros
P.S. Ora ricordo avevo un cyrix che andava una meraviglia e il case era un glorioso SKINTEK !!!!
Scusate l' intrusione. Premetto che le mie conoscenze tecnologiche sono minime a differenza delle vostre quindi tenetelo a mente .
Il mio problema e' che ho questo modem dato dalla wind. Qualche mese fa comincio' a darmi dei problemi fino a non funzionare piu' e alla fine il problema era solo dei fili che si erano usurati. Ma siccome prima non sapevano cosa fosse mi hanno fatto fare il reset dalla wind piu' volte.
Da quel momento il modem funziona perfettamente (le "lucine" sono sempre accese a differenza di prima che spesso cadeva la linea), il wifi va bene (lo smartphone collegato tramite wifi non perde mai la linea) ma il Pc (un desktop) la perde costantemente.
Appena provo a vedere un video etc. si scollega. Stranamente se scarico tipo un gioco invece non perde mai la linea. Ora per esempio che sto solo scrivendo non mi da' problemi, ma molto spesso quando guardo dei siti internet tipo shopping quindi niente di che mi si scollega di continuo.
You tube va bene.
C'è qualcuno di voi che mi sa dire se il problema sia il modem il firmware che controllando leggendovi ho visto essere aggiornato al 2019?
Windows continua a dirmi che è un problema del cavo ethernet ma l'ho cambiato e mi dà sempre gli stessi problemi.
Grazie in anticipo.
banalmente , provato a cambiare porta dietro il router?
skintek-skintek
16-04-2024, 14:08
Errore digitazione post.
Saluti.
Buongiorno,
ho necessità di attivare il protocollo 802.11g su mio router DVA-5592, sui 2,4 ghz, per comunicare con un device vecchio.
Il problema è che arivando alla pagina Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Wireless Radio della 2,4Ghz mi risulta selezionato il protocollo "n" e mi risultano non selezionabili (grigi e bloccati non cliccabili) i protocolli "b" e "g". QUalcuno ha idea di come attivarli ?
Grazie.
@fefepa
Manca info fondamentale sulla versione del firmware.
@fefepa
Manca info fondamentale sulla versione del firmware.
grazie, non ci avevo pensato:
DVA-5592_A1_WI_20191219
baiano05
05-06-2024, 18:14
Salve
uso ancora questo router col suo firewall attivato e Firmware D-Link rev HW A1 v. 19.12.2019, a cascata di un ont Tim per la fibra 1000/300.
Tuttavia vista l'anzianità del firmware, che mi pare non aggiornabile, inizio a temere per la sicurezza. Sbaglio a farlo?
Mi spiacerebbe cambiarlo dato che non mi hai mai dato problemi particolari e nei punti più lontani, da dove uso il pc fisso, ha un wifi più veleoce di un asusu tuf AX5400 che ho comprato, provato ma alla fine non utilizzato, però la sicuezza è più importante.
Grazie dei consigli
ps sapete se può funzionare come bridge-client utilizzando il wds?
SuperMatrix
15-06-2024, 17:43
Sto cercando di collegare questo Router in cascata al nuovo router Vodafone Station, ma non riesco a far sì che chi è collegato via WiFi col Router Vodafone (e ha una classe di IP) veda chi è collegato con questo Router (e ha un'altra classe di IP) ... in cosa sbaglio ?
@SuperMatrix
Vedi info primi post.
Questo thread non si occupa di uso del router in cascata.
Per queste richieste esiste uno specifico thread.
SuperMatrix
18-06-2024, 07:53
@Bovirus ok e grazie :ave:
danone169
01-11-2024, 10:33
Slave a tutti.
Da tempo utilizzo il 5592 in modalità pure bridge su connessione FTTC. Adesso ho acquistato una FTTC Aruba, che fornisce gratuitamente un IPv6 statico.
Ebbene, per quanto riguarda l'indirizzo IPv4 non ci sono problemi, ma l'IPv6 sembra proprio non venga assegnato. La modalità suggerita sulle guide del provider è DHCPv6 con prefix /56.
Qualcuno ha avuto esperienza con una configurazione simile ed è riuscito a fare funzionare tutto?
grazie
Pietro
Salve sto usando questo router dal 2021, e va benissimo, ma da qualche giorno, quando uso l'app postepay o poste id l'app mi da errore 404 rete assente, però se uso l'app in 4G mi fa entrare... Qualche soluzione? Grazie
Metalgta
08-12-2024, 17:02
Ciao a tutti! Ho questo router da tempo immemore, ma proprio oggi ho sottoscritto un contratto con Poste Fibra visto che era in offerta. Come posso adesso usare questo router? Posso impostarlo per per usarlo come ripetitore di una linea wifi che sta al piano di sopra per esempio? Può creare una sorta di wifi mesh? Scusate la domanda banale...
@Metalgta
Thread dedicato collegamento in cascata due router
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
littlesaint
02-01-2025, 13:08
Ciao a tutti, ho questo router ricevuto da Wind quando anni fa avevo fatto il contratto in fibra.
Ho appena cambiato operatore e adesso dovrei riconfigurare il tutto con i nuovi dati del nuovo operatore e rimuover i vecchi. Sapete dirmi in quale sezione delle configurazioni del router andare? Grazie
bancodeipugni
05-01-2025, 10:33
Ma non ti hanno dato un router nuovo quelli del nuovo operatore ?
littlesaint
06-01-2025, 09:48
Ma non ti hanno dato un router nuovo quelli del nuovo operatore ?
Ciao, no, potevo scegliere di prendere un nuovo router con 3€ al mese a vita.. ed ho preferito rimanere con questo. Eventualmente lo posso comprare in autonomia più avanti ma ad oggi non ho mai avuto alcun problema con questo da 7 anni.
Devo solo inserire i dati del nuovo operatore all’interno del router
bancodeipugni
07-01-2025, 11:28
Ciao, no, potevo scegliere di prendere un nuovo router con 3€ al mese a vita.. ed ho preferito rimanere con questo. Eventualmente lo posso comprare in autonomia più avanti ma ad oggi non ho mai avuto alcun problema con questo da 7 anni.
Devo solo inserire i dati del nuovo operatore all’interno del router
Hai scelto la strada più complicata: questo router ha un software (e relative impostazioni) fortemente brandizzato, quindi modificarle tutte sarà un casino: bisogna reperirle tutte dall'operatore e quindi modificarle, accedendo ai vari menu, voip compreso per la linea telefonica. :sofico:
littlesaint
07-01-2025, 11:32
voip compreso per la linea telefonica. :sofico:
Fortunatamente almeno la linea telefonica con il nuovo operatore non l’ho presa. Ignorantemente pensavo bastasse inserire un altra wan su menu > connessioni di rete
Inserendo i dati del nuovo operatore (Aruba)
bancodeipugni
10-01-2025, 17:06
si fa ma l'operazione non è immediata
littlesaint
10-01-2025, 17:11
si fa ma l'operazione non è immediata
Ho fatto il passaggio
Hanno messo l’ont, rimosso sfp, ont collegato alla porta wan…
Non ho dovuto fare nessuna modifica sul router, tutto funziona perfettamente.
Non ho neanche dovuto cambiare o inserire nuove connessioni wan.
Passaggio da Wind ad Aruba mantenendo router e parametri inalterati senza un minimo problema
bancodeipugni
13-01-2025, 20:51
avevi attivo il tr069 ?
littlesaint
13-01-2025, 20:59
No
buongiorno dopo 6 anni di questo d-Link 5592..
mi conviene cambiare router? E casomai quale prendere?
Con fibra 1000 con wind3 viaggio a circa 700mb sul pc e di Wifi a 400mb(vicino al router) vorrei avere un paio di metri in più di estensione di segnale wifi, e magari qualcosa in più sul pc:sofico:
grazie in anticipo
@ligeiro
Thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2965620
magnagatti
24-02-2025, 14:33
Buongiorno a tutti,
ho un problema sulla rete e non so se il motivo è il router,
è mancata la corrente una paio di volte, al riavvio, molti dei dispositivi faticano a ricollegarsi, tra questi un range extender tplink, un iphone e un tvbox.
Ho provato a riavviare il router più volte ma senza successo, la rete wifi è visibile ma i dispositivi non si agganciano, al contrario, il mio telefono e altri device si collegano senza problemi.
Cosa posso fare?
@magnagatti
Prova a resettare il router e reimpostarlo.
magnagatti
24-02-2025, 20:03
L'ho fatto, eseguito backup, resettato e ricaricato tutto... Stessa situazione
@magnagatti
Non ricaricare il backup.
Reset e re-impostazione impostazioni da zero.
magnagatti
25-02-2025, 07:58
ok, posso farlo ma perchè?
cosa cambia? chiedo da ignorante in materia.
ho anche provato ad eliminare i dispositivi dalla lista interna ma nulla....booo
@magnagatti
Perchè potresti avere un problema nel file backup.
Ed in caso di problematiche complesse si riparte sempre da zero senza nessun backup.
magnagatti
25-02-2025, 09:07
ok, se ricapita seguo il suggerimento
Io ho lo stesso problema ogni volta che manca la corrente e ogni volta che lo ripristino alle impostazioni di fabbrica. Non ho nessuna impostazione di backup. Si collegano solo gli apparati 5GHz e nessuno sui 2,4, li devo reimpostare ogni volta. Mi sa che finirà al riciclo.
bancodeipugni
22-04-2025, 17:14
per cosi' poco ?
metti un hot spot esterno e lascia solo i cellulari su questo
domandona per i più esperti: se condivido la connessione dati dal mio smartphone Android via cavo ethernet al router, è possibile configurare quest'ultimo affinché dia connettività ad altri dispositivi? sulle impostazioni WAN cosa devo mettere su IP incapsulation? è una cosa fattibile?
bancodeipugni
23-04-2025, 19:22
non so se si riesce a far andare l'access point come bridge
FabryWarrior
30-04-2025, 20:39
Buongiorno, vorrei sapere quale link posso inserire nella barra degli indirizzi per trovare rapidamente la pagina del router riguardo i valori di linea misurati in downstream e upstream, velocità di connessione.
Ho la FTTH collegata dall'ONT Huawei alla porta WAN del router.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.