PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

giulio3x
14-04-2018, 18:57
è normale che un cellulare se messo davanti al modem non raggiunga in download lo stesso valore che raggiunge un pc con cavo?
esempio pc fisso con cavo 73mega in down
il cellulare si ferma a 40mega
:confused:

maggicodue
14-04-2018, 19:44
è normale che un cellulare se messo davanti al modem non raggiunga in download lo stesso valore che raggiunge un pc con cavo?
esempio pc fisso con cavo 73mega in down
il cellulare si ferma a 40mega
:confused:
Possibile se il cell ha una scheda wifi penosa ..

warren007
14-04-2018, 20:27
Salve... Avevo capito che questo riguardava solo il dlink ma siccome credo che sia proprio un problema del dlink, ho voluto postarlo qui. Il problema principale è che il dlink non riesce ad attribuire con il dhcp un ip e DNS al la ps3 se questa è collegata ad un Range Extender. Ci sono riuscito con i telefoni ma non con la ps3 e nemmeno con la TV Samsung serie e6400.
Ho provato con ip fisso ma funziona per qualche ora o minuto poi mi perde la connessione. Riscrivo l'IP fisso e Tento tipo 10-20 volte il collegamento ed alla fine me lo riprende, ma sempre per un periodo limitato. Non riesco a capire..

Anche a me succede la stessa cosa; un esempio di quello che mi succede col cellulare, che premetto che col vecchio router non dovevo impostare nulla, si collegava e basta: provo un collegamento rapido con il pulsante WPS, il cellulare si connette ma continua a dirmi connessione a internet assente, verifico il suo IP e vedo 192.168.0.35, mentre il D-Link lavora sotto 192.168.1, OK, cambio l'IP manualmente e tutto inizia a funzionare, spengo il telefono, riaccendo e il problema si ripresenta. Questo succede con due telefoni e comunque anche il PC fisso collegato via cavo ho dovuto configurarlo manualmente e anche due portatili sotto WiFi, ma almeno questi ultimi tre non perdono le impostazioni.

maggicodue
14-04-2018, 21:43
Anche a me succede la stessa cosa; un esempio di quello che mi succede col cellulare, che premetto che col vecchio router non dovevo impostare nulla, si collegava e basta: provo un collegamento rapido con il pulsante WPS, il cellulare si connette ma continua a dirmi connessione a internet assente, verifico il suo IP e vedo 192.168.0.35, mentre il D-Link lavora sotto 192.168.1, OK, cambio l'IP manualmente e tutto inizia a funzionare, spengo il telefono, riaccendo e il problema si ripresenta. Questo succede con due telefoni e comunque anche il PC fisso collegato via cavo ho dovuto configurarlo manualmente e anche due portatili sotto WiFi, ma almeno questi ultimi tre non perdono le impostazioni.

Ho esattamente questo problema! Ecco perché ero convinto fosse un problema del dlink... Questa è una riprova!

Bovirus
15-04-2018, 01:04
@warren007
@maggicodue

A me il cellulare e gli altri device si collegano senza fare nulla di più del dovuto (scegliere la rete e immettere la password).

Per favore se volete un aiuto è fondamentale che postiate sempre il maggior livello di dettaglio possibile.

Lasciate stare il WPS (secondo me sconsigliato su qualsiasi modem)
Versione firmware modem?
Reti WiFi separate o unite?
Device collegati sulla rete 2.4Ghz o 5.0 Ghz?

maggicodue
15-04-2018, 05:09
@warren007
@maggicodue

A me il cellulare e gli altri device si collegano senza fare nulla di più del dovuto (scegliere la rete e immettere la password).

Per favore se volete un aiuto è fondamentale che postiate sempre il maggior livello di dettaglio possibile.

Lasciate stare il WPS (secondo me sconsigliato su qualsiasi modem)
Versione firmware modem?
Reti WiFi separate o unite?
Device collegati sulla rete 2.4Ghz o 5.0 Ghz?
Versione firmware 20180128
Banda wifi 2,4 e 5ghz unite, stasera le separo. 😉

lurch
15-04-2018, 10:39
Buongiorno a tutti.
Ho un problema di connessione wireless. Inizialmente credevo che fosse un problema del mio smart tv ma ora non riesco a collegare neanche il mio vecchio portatile. Aggiungo che invece smartphone, tablet e l'altro portatile da cui scrivo fungono correttamente senza alcun problema).
La cosa interessante è che con entrambi riesco a collegarmi come "guest" ma non alla rete "principale".

La mia configurazione attuale prevede, per entrambi gli access point, una rete nascosta (nel senso che ho l'SSID Broadcast disabilitato), controllo dei MAC address e protezione WPA2.

A parte questi settaggi non ho modificato alcuna impostazione.
Dovrei forse modificare altri parametri (ne vedo molti ma per evitare di far danni ho preferito evitare...)?
Grazie

Bovirus
15-04-2018, 10:59
@lurch

Dettagli please.

Versione firmware router?
Poratile o TV collegati diretatmnte al router o attraverso altri apparti tipo router/extender7etc?

Reti Wifi unite o separate(prova con le reti separate).

resetta il mdoeme rpova un passo alla volta a verificare se si colelga e poi imposti i parametri che vuoi rifacendo i test.

Nota: il broadcast SSID non serve nulla a nasconderlo per questioni di sicurezza se non a complicarsi la vita in caso di debug di problemi.

rerigam
15-04-2018, 11:19
@lurch
solo per curiosità, come fai a connetterti ad una rete nascosta se questa non compare nell'elenco delle reti disponibili?

Bovirus
15-04-2018, 11:23
@rerigam

Molte volte la rete è nascosta mettendo un $ alla fine del nome dell'SSID ma se cerchi la rete manualmente mettendo il nome SSID con il $ alla fine si collega (anche se nascosta).

Secondo me nascondere l'SSID non serve a nulla.

rerigam
15-04-2018, 11:28
Che significa "cercare una rete manualmente"? Considera che sono in Windows 10 e normalmente per vedere le reti disponibili basta cliccare sull'icona delle reti sulla barra delle applicazioni. Ma se una rete non fa il broadcast dell'SSID in quell'elenco non compare.

Bovirus
15-04-2018, 11:35
@rerigam

Dipende come viene nascosta la rete.
Un modo per nascondere la rete è quella di mettere un $ alla fine del nome della rete.

Nei terminali Android/iOS come nei PC è possibile effettuare sempre la ricerca/impostazione manuale della rete Wifi immettendo nome e password della rete Wi-Fi.
In quel caso provi a mettere il nome della rete+$ per vedere se ci accedi anche se nascosta.

lurch
15-04-2018, 13:06
@Bovirus
Grazie per la tua risposta.
La versione del firmware è la DVA-5592_A1_WI_20180129.

I miei dispositivi sono connessi tutti direttamente al router attraverso rete wi-fi; soltanto uno, che non ha scheda di rete, è connesso attraverso un extender.

Reti (CREDO) unite…
Ti riferisci al “Band Steering”?
Come mai consigli separate, e come dovrei farlo?

Erroneamente, nella schermata del Band Steering, ho negato proprio ora la connessione per il pc da cui scrivo...poi ho ridto il permesso ma da quel momento la connessione è diventata instabile.
Ho provato a ripristinare la configurazione che avevo precedentemente salvato (un file del tipo config_full_DVA-5592_2018-04-07T140219.bin, ma poi la pagina mi da errore scrivendo "Errore durante il ripristino della configurazione:
Il file di configurazione non è valido".
Ho provato di nuovo a fare il backup della configurazione attuale ma provando a recuperarlo mi da sempre lo stesso errore...sono alquanto perplesso...

Riguardo la protezione, ho nascosto la visualizzazione dell’SSID direttamente da router, onestamente non conoscevo il sistema che suggerisci.
Dici quindi che anche disabilitandone la visualizzazione da router, chi NON conosce il nome della mia rete lo può trovare facilmente??

@rerigam
Come ho scritto qui sopra ho disabilitato la visualizzazione dell’SSID direttamente dal router, è una funzione credo comune a tutti i router o quasi…
In tal modo tra le reti disponibili troverai “rete senza nome” e tentando di accedere ti verrà richiesto il nome della rete

rerigam
15-04-2018, 13:31
@lurch
grazie dell'informazione. Avevo appena fatto delle prove e scoperto quanto mi hai appena confermato. Contrariamente a quanto sostiene @Bovirus ritengo che sia un controllo di sicurezza ulteriore in quanto, per entrare in questa rete, oltre a fornire una password bisogna anche conoscere il nome assegnato all'SSID.

Drunke
15-04-2018, 13:54
Possibile che non sono riuscito a cambiare DNS? Ho riletto più volte il post in prima pagina ma nulla, sarò io non lo so, il firmware è quello iniziale ossia:
DVA-5592_A1_WI_20170908
Non riesco a capire se devo abilitare tramite comandi Telnet o cosa, ho paura di toccare ciò che non devo

ricardoleite92
15-04-2018, 14:02
Salve ragazzi alla fine ho risolto il problema della Lan che non funzionava sui miei pc grazie al supporto tecnico dell'Asus che mi ha fornito i driver aggiornati. Tuttavia sulla PS4 il problema persiste e mi dice sempre cavo di rete scollegato... Adesso vorrei chiedervi una cosa: sulle porte telefoniche line 1 e line 2 ho collegato rispettivamente un telefono fisso e un cordless, però quando rispondo a una chiamata sul fisso oppure sul cordless, l'uno esclude l'altro nel senso che i telefoni non sono comunicanti tra loro. Come posso risolvere?

rerigam
15-04-2018, 14:12
@drunke
segui questa guida: https://www.youtube.com/watch?v=960XkScmT0I
niente di più facile.

lurch
15-04-2018, 14:43
@Bovirus
Grazie per la tua risposta.
La versione del firmware è la DVA-5592_A1_WI_20180129.

I miei dispositivi sono connessi tutti direttamente al router attraverso rete wi-fi; soltanto uno, che non ha scheda di rete, è connesso attraverso un extender.

Reti (CREDO) unite…
Ti riferisci al “Band Steering”?
Come mai consigli separate, e come dovrei farlo?

Erroneamente, nella schermata del Band Steering, ho negato proprio ora la connessione per il pc da cui scrivo...poi ho ridto il permesso ma da quel momento la connessione è diventata instabile.
Ho provato a ripristinare la configurazione che avevo precedentemente salvato (un file del tipo config_full_DVA-5592_2018-04-07T140219.bin, ma poi la pagina mi da errore scrivendo "Errore durante il ripristino della configurazione:
Il file di configurazione non è valido".
Ho provato di nuovo a fare il backup della configurazione attuale ma provando a recuperarlo mi da sempre lo stesso errore...sono alquanto perplesso...

Riguardo la protezione, ho nascosto la visualizzazione dell’SSID direttamente da router, onestamente non conoscevo il sistema che suggerisci.
Dici quindi che anche disabilitandone la visualizzazione da router, chi NON conosce il nome della mia rete lo può trovare facilmente??

@rerigam
Come ho scritto qui sopra ho disabilitato la visualizzazione dell’SSID direttamente dal router, è una funzione credo comune a tutti i router o quasi…
In tal modo tra le reti disponibili troverai “rete senza nome” e tentando di accedere ti verrà richiesto il nome della rete

Resettato il router e reimpostato tutto (apparentemente) come prima: il vecchio portatile ora riesce a collegarsi anche alla rete principale, lo smart tv invece ancora no ma continua a collegarsi senza problemi e mantenendo le impostazioni anche dopo il riavvio alla rete guest che tutto sommato per l'uso del televisore che devo fare va anche bene quindi direi che il mio problema è rientrato :)

Certo che mi resta la curiosità di capire perché il televisore non si connette alla rete principale... :rolleyes:

baiano05
15-04-2018, 14:44
L'ho testato meglio e ho ho ottenuto riscontri positivo ed altri no.

Positivi.

Il 5ghz, che erroneamente sfruttavo solo per la chromecast, ha una copertura sorprendente (fino a 8-9 metri e oltre 2 muri) e permette di usufruire quasi appieno della banda. Aveva ragione chi mi consigliava di adottare una connessione a 5ghz per il pc (forse era @happyserf. a questo punto chiedo a lui che hardware ha adottato)

Il 2.4 ghz orientando bene il router, permette di raggiungere buone velocità (@hc900 ne ha dato una spiegazione tecnica al post 1462). Però l'orientamento ottimale è abbastanza stretto e al di fuori del range le prestazioni calano sensibilmente.

Negativi

Il bust del 5ghz lo ottengo solo col band-steering attivato e con questa impostazione un range-estender n300 non si connette più al router.
O meglio lo fa solo se spengo/riaccendo il dlink in quanto, ho scoperto, il dlink così perde alcune impostazioni, anche se salvate in "sistema>salva la configurazione" tra cui, appunto, il band steering, il canale 2.4 fisso e chissa cosa'altro.
Riattivando il band steering si disconnette nuovamente all'istante.

Inoltre ogni 15 minuti devo riconnettere il pc collegato tramite dongle usb n300

Mi parrebbero, a parte quello del 2.4 ghz, problemi del FW ( monto quello di settembre 2017).

maggicodue
15-04-2018, 15:03
Direi un miglioramento di un 20% o 30% rispetto la VSR con la WiFi AC a 5GHz.

Piuttosto sui PC le WiFi N300 sono delle coppie di WiFi N150 operative 2,4GHz e sulla VSR si potevano attivare su due canali non troppo adiacenti, tipo 8+12 o 8+4.

Su questo modem non ho accesso al secondo canale a 2,4GHz che significa che la WiFi del D-Link opera solo in WiFi N150, quindi 150 Mega molto teorici in ambienti condominiali affollati di altri modem WiFi, forse si fanno 80 Mega.
Solo su questo era meglio la VSR perché faceva la WiFi N300 a 2,4GHz utilizzando 2 canali accoppiati per raddoppiare la velocità, ma anche il disturbo al vicinato.

Se ti serve portata WiFi basta che porti il valore da Auto a quello che ti serve:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=1&backto=home
Qui non esiste confronto con la VSR, molto meglio il D-Link

Su dlink se forzo la rete 2.4ghz a 40hz, ho il range extender che si collega a 300mbit...

Bovirus
15-04-2018, 16:28
@lurch

Secondo me nascondere la rete bloccando il broadcast dell'SSID a livello di sicurrzza non serve anulla.
Ci sono app che ti scoprono tutte le reti Wi-Fi anche non visibili.
Il blocco del broadcast crea secondo me più problemi della sicurezza che credi di avere (nessuna in più).

Il reset del modem è sempre un'operazione consigliata in caso di blocchi.
Non ricaricare il backup di uan configuarzione.
Riparti ad zero e reimposat quanto necessario.

@rerigam
inadisco quantod etto evdi sopra,.


Ho scoperto una cosa inteerssante che per praticità è possibile modificare il nome host dei device connessi in rete per renderli più identificabili.

rerigam
15-04-2018, 16:43
e io ribadisco che 2 password sono più sicure di una, e l'SSID non visibile funge da seconda password. I programmi che individuano reti ti dicono semplicemente che c'è un rete nascosta ma non sono in grado di dirti il nome.
Che poi questo possa generare altri problemi, non lo metto in dubbio, ma a livello sicurezza è un lucchetto in più.

Bovirus
15-04-2018, 16:48
@rerigam

Ma tu li hai provato i programmi che trovano le reti nascoste che trovano tutti i nomi delle reti nascoste e non solo?
La sicurezza di una rete nasssota è a livello di un due picche a briscola.
Perchè le reti si pubblicano semplicemente mettendo un carattere speciale nel nome che programmi ad hoc ignorao e visualizzano tutto quello che c'è da vedere.

Le reti nascoste le usa generalmente chi a livello di sicurezza non conosce la falsa sicurezza di una rete nascosta.

La sicurezza sulle reti non si fa usando la rete nascosta che non vale nulla per chi ci sa lavorare.
La sicurezza la si implementa ad esempio scegliendo una password complessa e dando i diritti con i MAC address.
ma tavolta non è comunque suffciente.

rerigam
15-04-2018, 17:17
Si, li ho provati e, come puoi vedere dall'immagine allegata, ti danno un sacco di informazioni ma NON il nome dell'SSID nascosto. Aggiungo di non avere mai sostenuto che nascondere l'SSID sostituisce la password ma che si aggiunge ad una buona password.
https://1drv.ms/u/s!Ani-uKZItCOxgeh1Frk4oNTJ8VTdEQ

Bovirus
15-04-2018, 17:25
@rerigam

Adesso ci capiamo.
Una cosa nascondere l'SSID e l'altra non trasmetterlo.
Sono due cose diverse.
Tui ti stai riferendo alla mancata trasmissione (brodcast) dell'SSID.

rerigam
15-04-2018, 17:31
Perché, in quale altro modo si può nascondere l'SSID se non "NON trasmettendolo""

Bovirus
15-04-2018, 17:37
@rerigam

L'ho spiegato (e scritto) prima.
Mettendo un $ alla fine del nome dell'SSID.

rerigam
15-04-2018, 17:49
Come dici tu (mettendo il $ alla fine del nome) NON funziona. Guarda l'allegato.
https://1drv.ms/u/s!Ani-uKZItCOxgeh2P2dBzJMUyi7RPg

warren007
15-04-2018, 18:16
Versione firmware 20180128
Banda wifi 2,4 e 5ghz unite, stasera le separo. 😉

Firmware del 2017 e banda 5ghz disattivata. Problema uguale sia su rete normale che guest.
Cosa strana ê che senza cambiare nessuna impostazione o riavvio del router, dopo un po, se un cellulare lo lascio sul continuo tentativo di connettersi, dopo un po si connette, altra cosa, è da due giorni che non tocco il modem e ieri sera il cel di mia moglie non si collegava, adesso si.

hc900
15-04-2018, 19:53
Su dlink se forzo la rete 2.4ghz a 40hz, ho il range extender che si collega a 300mbit...Sono d'accordo che tu veda quella connessione, ma deve essere provata con una trasmissione reale a quella velocità.

Ad esempio collegati al tuo extender e vedi quanto cala un speed test o una copia dati da disco SSD.

Vorrei far capire che di questo router/modem ne so abbastanza poco, ma quel poco deve essere sempre supportato da un minimo di prove pratiche.

Domande per chi ha fatto prove pratiche:

1] Non ho ancora capito perché la WiFi a 2,4GHz sia dichiarata N300 se manca il secondo canale WiFi sempre necessario alle connessioni N300.
Forse hanno deciso di affollare di meno la banda 2,4GHz, perché davvero pochi dispositivi hanno l'hardware necessario, quindi hanno tolto il secondo canale e di conseguenza hanno dimezzato la velocità.
Qualcuno è riuscito ad andare alla velocità N300 (quindi 2 portanti 2,4GHz N150 che lavorano accoppiate come sulla Vodafone Station Revolution) ?

Attenzione che le velocità teoriche di Windows sono spesso abbondantemente ingannatorie, bisogna per forza spremere i dati in WiFi per capire come vanno le cose in temini concreti.

2] Le porte USB 3.0 sono davvero tali ma il manuale di utente le classifica come semplici USB2.0.
Lo so che le porte del modem viaggiano circa a 24MB/sec e non sono proprio USB3.0 SuperSpeed come velocità, ma offrono poco più di 1000mA in uscita e i dispositivi USB3.0 lì collegati vanno nella modalità veloce ad alto consumo.

Qualcuno è riuscito ad ottenere delle velocità maggiori sulle porte USB?

Drunke
15-04-2018, 21:27
Per cortesia, mi dite le impostazioni che sono attive nei moduli Wireless? Non ricordo se ho disabilitato qualcosa per avere più prestazioni, vi ringrazio ;)

Joker80
16-04-2018, 08:21
secondo me vi fate troppe seghe mentali !!!
ma insomma cosa volete da sto modem? WIFI è decente , se NON buono!

possiamo abilitare e disabilitare tantissime cose ( e con gli altri provider non è possibile)

a me NON SCALDA ... leggo in giro che ci si puo' mettere un uovo per quanto è caldo ( ma che dite????)

capisco chi magari è rimasto fregato all'inizio quando eri costretto a pagare 2 euro al mese ma per tutti gli altri come me che l'hanno preso a " GRATIS " non posso proprio lamentarmi !

cambiamo direzione al post? chi si lamenta puo' mettere un bel router in cascata e amen ! :muro:

Quoto, ZERO PROBLEMI, sono contento. (Preso a GRATIS :D )

Drunke
16-04-2018, 09:21
Mi fate capire una cosa? Il Wi-Fi 2.4Ghz è castrato di natura oppure il problema è il mio? Collegandomi con lo smartphone e facendo uno speed test noto che non vado a banda piena, mentre con quello a 5Ghz si. Lo smartphone si aggancia a 144Mbps con il 2.4Ghz

Bovirus
16-04-2018, 09:24
@Druinke

Secondo me il Wifi non è castrato (in nessuna banda).

Per qualsiasi modem la banda 2.4Ghz può offrire performance se abbinata a taluni client che non permettono di sfruttare la banda piena (se superiore a livello di connect ai 70/80 bit).

Drunke
16-04-2018, 09:37
Quindi se ho capito bene, con quella a 2.4Ghz non potrò mai raggingere la velocità che ho con quella a 5Ghz giusto? La mia linea si assesta sugli 82Mega ma con quella a 2.4Ghz non vado oltre i 70Mega

rerigam
16-04-2018, 10:16
Non è detto, come già specificato da @bovirus dipende tutto dal client collegato. Nel mio caso, per esempio, con una portante a 100Mb scarico a 95Mb sia sulla 2.4GHz che sulla 5GHz con PC e notebook, mentre con il cellulare (che è una ciofeca) non supere i 25Mb su entrambe le bande.

canislupus
16-04-2018, 10:19
Ragazzi volevo una info.
Premesso che mi piacerebbe usare i DNS di Google e non di mamma Infostrada.
Premesso altresì che ho letto in prima pagina come aggirare il problema del voip (con la mancata risoluzione di voip.libero.it).
Mi spiegate perchè ogni volta che riavvio il modem, mi ritrovo sempre quei maledetti DNS?
Dipende dal fatto che sono "impressi" nel firmware?
In tal caso c'è modo di dare priorità ai DNS di Google o dire al modem di usare quelli di Infostrada SOLO per il dominio .libero.it e .infostrada.it ?
Grazie in anticipo.
Saluti

rerigam
16-04-2018, 10:48
@canislupus

Non so che modifiche hai fatto per usare i DNS di Google ma, seguendo questa guida https://www.youtube.com/watch?v=960XkScmT0I ti assicuro che funziona alla grande e non se li perde ad ogni accensione. Facci sapere.

Bovirus
16-04-2018, 11:03
@rerigam

A me risulta che la procedura postata nei primi post, per cambiare i DNS e le impostazioni per mantenere il VOIP funzionante, postata nei primi post funzionano corretatmntee i DNS vengono mantenuti.

Quel filmato Youtube esprime in modo video quanto indicato nei primi post.

rerigam
16-04-2018, 11:05
@bovirus

infatti io non ho mai detto che la procedura postata in prima pagina non funzioni, ho semplicemente detto che io, seguendo il video, ho ottenuto il risultato voluto. Semmai il tuo appunto doveva essere indirizzato all'utente che lamentava il problema.

PS: e comunque, la procedura proposta in prima pagina non è affatto uguale a quella proposta nel video, e ti suggerisco di mettere quest'ultima in prima pagina.

baiano05
16-04-2018, 12:27
Ragazzi

gentilmente mi consigliate l'hardware, possibilmente economico, per implementare il 5ghz nel mio vecchio pc fisso (linux)

Ho visto che mipad2 in 5ghz in quella posizione arriva a banda piena (150)

Bovirus
16-04-2018, 12:37
Ragazzi

gentilmente mi consigliate l'hardware, possibilmente economico, per implementare il 5ghz nel mio vecchio pc fisso (linux)

Ho visto che mipad2 in 5ghz in quella posizione arriva a banda piena (150)Su amazon trovi adattatori 802.11ac usb a circa 15 euro.

A mio parere qui la richiesta è ot.
Ci sono altri thread dedicati.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

hc900
16-04-2018, 13:52
Mi fate capire una cosa? Il Wi-Fi 2.4Ghz è castrato di natura oppure il problema è il mio? Collegandomi con lo smartphone e facendo uno speed test noto che non vado a banda piena, mentre con quello a 5Ghz si. Lo smartphone si aggancia a 144Mbps con il 2.4Ghz
Fai attenzione che SmartPhone e Tablet possono avere una WiFi AC buona o ottima, complice l'assenza di pesanti antivirus come su certi PC, vanno quasi sempre molto bene a 5GHz.

Ma a 2,4GHz gli SmartPhone hanno solo una antenna e una larghezza di banda teorica di 150 MBps solo nella migliore delle ipotesi quindi nessuna WiFi adiacente che crea interferenze e scelta manuale del canale meno disturbato tra CH1 e CH13.

Come sempre: provare per credere!
Poi facci sapere se sei riuscito a migliorare qualcosa, anche a 5GHz dove i nuovi modem TIM stanno facendo i loro danni

hc900
16-04-2018, 13:56
Ragazzi volevo una info.
Premesso che mi piacerebbe usare i DNS di Google e non di mamma Infostrada.
Premesso altresì che ho letto in prima pagina come aggirare il problema del voip (con la mancata risoluzione di voip.libero.it).
Mi spiegate perchè ogni volta che riavvio il modem, mi ritrovo sempre quei maledetti DNS?
Dipende dal fatto che sono "impressi" nel firmware?
In tal caso c'è modo di dare priorità ai DNS di Google o dire al modem di usare quelli di Infostrada SOLO per il dominio .libero.it e .infostrada.it ?
Grazie in anticipo.
SalutiPerché non hai letto prima il manuale di istruzioni del modem!!

Le impostazioni vanno prima:

1] applicate e poi
2] salvate

ma sono 2 operazioni da fare in 2 menù differenti
Come da manuale di istruzioni

hc900
16-04-2018, 14:04
Ragazzi

gentilmente mi consigliate l'hardware, possibilmente economico, per implementare il 5ghz nel mio vecchio pc fisso (linux)

Ho visto che mipad2 in 5ghz in quella posizione arriva a banda piena (150)Ti si può solo consigliare quello che ha scritto il creatore della discussione.

Evita come la peste solo le chiavette WiFi AC cortissime, prediligi quelle WiFi AC con l'antenna esterna orientabile, poi bastano quelle con una sola antenna, tanto quelle a 2 antenne non dialogano bene con il modem, quindi è come avere una sola antenna a velocità teorica 433 MBps, e che per la VDSL a 200Mega basta e avanza.

@ Bovirus
Tu sei riuscito a utilizzare da PC la velocità WiFi AC 2x433 MBps verso il modem DVA-5592 ??

hc900
16-04-2018, 14:08
Quindi se ho capito bene, con quella a 2.4Ghz non potrò mai raggingere la velocità che ho con quella a 5Ghz giusto? La mia linea si assesta sugli 82Mega ma con quella a 2.4Ghz non vado oltre i 70Mega
Con quali hardware tu ottieni quella velocità utilizzando la WiFi a 2,4GHz?

E soprattutto a quale distanza dal modem D-Link?

Drunke
16-04-2018, 14:21
Fai attenzione che SmartPhone e Tablet possono avere una WiFi AC buona o ottima, complice l'assenza di pesanti antivirus come su certi PC, vanno quasi sempre molto bene a 5GHz.

Ma a 2,4GHz gli SmartPhone hanno solo una antenna e una larghezza di banda teorica di 150 MBps solo nella migliore delle ipotesi quindi nessuna WiFi adiacente che crea interferenze e scelta manuale del canale meno disturbato tra CH1 e CH13.

Come sempre: provare per credere!
Poi facci sapere se sei riuscito a migliorare qualcosa, anche a 5GHz dove i nuovi modem TIM stanno facendo i loro danni
Grazie, il problema è più che altro la Play 4, che avendo il solo 2.4Ghz risulta "castrato' ogni volta che tiro giù qualche gioco. Con lo smartphone dipende, a volte 60 altre di più, in 5Ghz invece nessun problema.

hc900
16-04-2018, 14:30
Con lo smartphone dipende, a volte 60 altre di più, in 5Ghz invece nessun problema.Con un mio telefono Asus mi blocco a 50,0 Mega di speed test a 2,4GHz. Un evidente limite hardware del telefono per avere sempre il valore 50,0 MBps

Con il PC fisso vado un poco meglio, ma non benissimo a 2,4GHz:

http://www.speedtest.net/result/7231960129.png

Drunke
16-04-2018, 14:43
Ad esempio con la Play indica circa l'80 % di distanza dal router ma non va oltre i 30 mega o poco più.

hc900
16-04-2018, 14:47
Ad esempio con la Play indica circa l'80 % di distanza dal router ma non va oltre i 30 mega o poco più.
Cercati una APP tipo WiFi Analizer esegui la scansione WiFi delle stanze e posiziona la WiFi del modem sul canale da 1 a 13 meno disturbato.

Poi facci sapere. ;)

baiano05
16-04-2018, 15:12
Ragazzi volevo una info.
Premesso che mi piacerebbe usare i DNS di Google e non di mamma Infostrada.
Premesso altresì che ho letto in prima pagina come aggirare il problema del voip (con la mancata risoluzione di voip.libero.it).
Mi spiegate perchè ogni volta che riavvio il modem, mi ritrovo sempre quei maledetti DNS?
Dipende dal fatto che sono "impressi" nel firmware?
In tal caso c'è modo di dare priorità ai DNS di Google o dire al modem di usare quelli di Infostrada SOLO per il dominio .libero.it e .infostrada.it ?
Grazie in anticipo.
Saluti

Credo sia un bug del fw

A me col riavvio spariscono altre opzioni pur avendole salvate con la doppia procedura.

Bovirus
16-04-2018, 15:20
Credo sia un bug del fw

A me col riavvio spariscono altre opzioni pur avendole salvate con la doppia procedura.

Per favore specifica le opzioni che spariscono e la versione del firmware.

baiano05
16-04-2018, 15:23
Ad esempio con la Play indica circa l'80 % di distanza dal router ma non va oltre i 30 mega o poco più.

Ho lo stesso problema con un android tv box solo 2.4 ghz.
E' sempre allo stesso posto, ovvero molto vicino al router, eppure col dlink la velocità in speedtest è scaduta.

Col pc invece,sempre 2.4 ghz, ho ottenuto di riallinearlo alle precedenti performance, indirizzando accuratamente il router.

Nessun problema coi client 5ghz molto performanti.

baiano05
16-04-2018, 15:29
Per favore specifica le opzioni che spariscono e la versione del firmware.


L'avevo già fatto nei post prcedenti.

Comunque nessun problema: ho il firmware di settembre 2017 e mi spariscono il band steering attivo e il canale 2.4 ghz da fisso torna in auto. Questo ad ogni riavvio.

Bovirus
16-04-2018, 15:48
@baiano05

Il band steering nel firmware del 2017 mi risulta abilitato con una forzatura (non è disponibile nativamnte nell'interfaccia web) ed è possibile che salvando il file di configurazione non sia prrdisposto per memorizzare tale impostazione.

Io ho il firmware 2018 (se a qualcuno serve lo posto..) e il band steering l'ho dovuto re-impostare e ora l'ha salvato.

baiano05
16-04-2018, 16:13
@baiano05

Il band steering nel firmware del 2017 mi risulta abilitato con una forzatura (non è disponibile nativamnte nell'interfaccia web) ed è possibile che salvando il file di configurazione non sia prrdisposto per memorizzare tale impostazione.

Io ho il firmware 2018 (se a qualcuno serve lo posto..) e il band steering l'ho dovuto re-impostare e ora l'ha salvato.

Vero il band steering lo ho attivato con telnet. Ma quindi alla fine lo usi anche tu il band steering.
Io vorrei ma non posso usarlo perchè altrimenti non mi si connette più un wifi extendeder

Ma come è rispetto al primo fw quello 2018?

Bovirus
16-04-2018, 16:19
Vero il band steering lo ho attivato con telnet. Ma quindi alla fine lo usi anche tu il band steering.
Io vorrei ma non posso usarlo perchè altrimenti non mi si connette più un wifi extendeder

Ma come è rispetto al primo fw quello 2018?

L'ho dovute re-impostare (disabilitare) nel senso che era in uno stato anomalo (forzato nel firmware 2017 via telnet -> upgrade firmware 2017 -> 2018 -> stato anomalo)

baiano05
16-04-2018, 18:10
Quindi, prima di aggiornare il FW, meglio un bel Hard reset per cancellare tutte le modifiche telnet?

Ma è migliorato col fw 2018? Redsky, tra le righe, non ne pareva entusiasta.
Ovviamente grazie per la disponibilità a condividerlo.

baiano05
16-04-2018, 18:19
Con quali hardware tu ottieni quella velocità utilizzando la WiFi a 2,4GHz?

E soprattutto a quale distanza dal modem D-Link?

Anche io sul pc in 2,4 ghz arrivo negli speedtest a 50/60 (record a 68) ma solo dopo aver orientato di fino il router.
Uso un wifi estender cinese con 1 porta lan da un decina di euro su gerbest (quello bianco curvo)

Circa 6 metri e 50 cm di mattoni

Però non è stabilissimo nelle prestazioni. Diciamo che è altalenate. Credo sia per per il fw.
Ora, ad esempio, mi è sceso l'upload e, di brutto la prestazione in 5ghz.
Comunque, se non altro ho visto che l'hardware, soprattutto in 5 ghz c'è e posso sperare in un fw migliore.

-----------------------------------------
edit

io ho il sospetto che abbia poblemi a instradare correttamente i client sulla rete giusta.
Ad esempio ora tutti i client 5ghz che per 24 ore hanno volato ora vanno alle volocità di quelli a 2.4 ghz...poi vedo con un riavvio cui dovrà seguire la verdifica delle impostazioni, dato che alcune così si resettano....che ()()

alberto.barone
16-04-2018, 19:18
Ragazzi, ci credete che non ho ancora risolto questo problema? Nuovo cliente e da due settimane senza il minimo servizio, tre pratiche mi hanno fatto aprire e ancora nessuno che mi risolva il problema, la linea fibra sembra a posto, ma non il modem non si connette.
Siccome col weekend lungo alle porte sono certo resterò ancora senza internet per minimo un'altra settimana, devo, voglio per forza provare ad arrangiarmi: c'è davvero qualcuno disponibile a passarmi il file di configurazione del proprio d-link infostrada fibra? Non mi interessa voip perchè non ho telefono in casa...
non so più dove sbattere la testa :mc: , se c'è qualche anima mia che mi facesse questo favore gliene sarei grato, almeno provo...:doh:
Grazie in anticipo....!:rolleyes:

Uppo, un mese da cliente e ancora non navigo...Qualche anima pia mi gira i suoi parametri di configurazione?:muro:

RedSky
16-04-2018, 20:19
Io ho il firmware 2018 (se a qualcuno serve lo posto..)

postalo pure visto che qualche intelligentone l'ha postato sul dlink-forum senza neanche mettere uno straccio di hash di controllo su cosa viene scaricato

è stato ritirato dalle procedure d'upgrade tramite acs, un motivo ci sarà :rolleyes: io aspetterei se e quando verrà rilasciato il prossimo

ps: io sono tornato al fw 2017 tempo fà, sul 2018 non funziona il powermanagement e neanche il backup delle impostazioni (il file è corrotto), un affarone vero e proprio fare l'upgrade :stordita:

rerigam
16-04-2018, 20:30
@alberto.barone

in base a quali elementi affermi che la linea fibra sembra a posto?

Bovirus
16-04-2018, 22:21
postalo pure visto che qualche intelligentone l'ha postato sul dlink-forum senza neanche mettere uno straccio di hash di controllo su cosa viene scaricato

è stato ritirato dalle procedure d'upgrade tramite acs, un motivo ci sarà :rolleyes: io aspetterei se e quando verrà rilasciato il prossimo

ps: io sono tornato al fw 2017 tempo fà, sul 2018 non funziona il powermanagement e neanche il backup delle impostazioni (il file è corrotto), un affarone vero e proprio fare l'upgrade :stordita:

Il firmware 2017 si trova da qualche parte da scaricare?

shik
16-04-2018, 22:31
è normale che un cellulare se messo davanti al modem non raggiunga in download lo stesso valore che raggiunge un pc con cavo?
esempio pc fisso con cavo 73mega in down
il cellulare si ferma a 40mega
:confused:

Per chi ha problemi con velocità wifi molto discordanti dal cavo:

Impostazioni wifi del router -> lascia solo la modalità N

Prova e fai sapere.
Avevo messo un post qualche tempo fa con i tentativi fatti e la soluzione.
Magari è il caso di metterlo in prima pagina vista la mole di domande sulla medesima questione:
- Oscillazione velocità wifi rispetto a ethernet
- Wifi lento anche a 1 metro dal modem
- ***Lento caricamento pagina configurazione modem***
- Appena acceso la velocità wifi è al massimo poi cala
- Ecc...

@Bovirus ci sono anche tanti altri importanti contributi sparsi nel.thread, se hai voglia di aggiornare la prima pagina con le varie soluzioni e guide degli utenti

Edit: eccolo

Https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45466538&postcount=1238

RedSky
17-04-2018, 07:16
Il firmware 2017 si trova da qualche parte da scaricare?

nei due link ufficiali dlink

Dal sito web: QUI (https://media.dlink.eu/ftp/products/dva/dva-5592/driver_software/DVA-5592_A1_WI_20170908.zip)

Dal server ftp eu: QUI (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/DVA-5592_A1_WI_20170908.zip)

La cartella ftp dove se mai rilasceranno versioni stabili al pubblico sempre QUI (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/)

i vari hash di controllo li ho già postati poche pagine indietro

harnold63
17-04-2018, 07:55
Buongiorno a tutti!
Io vorrei tornare al fw 2017 in quanto secondo molti di voi è migliore di quello 2018... detto questo, la mia domanda è: succede qualcosa se, dopo aver fatto il downgrade, ci faccio un ripristino backup delle impostazioni effettuato a suo tempo con il nuovo firmware??? Mi scoccerebbe un pò settarlo di nuovo per le mie esigenze... Grazie.

RedSky
17-04-2018, 08:26
Buongiorno a tutti!
Io vorrei tornare al fw 2017 in quanto secondo molti di voi è migliore di quello 2018... detto questo, la mia domanda è: succede qualcosa se, dopo aver fatto il downgrade, ci faccio un ripristino backup delle impostazioni effettuato a suo tempo con il nuovo firmware??? Mi scoccerebbe un pò settarlo di nuovo per le mie esigenze... Grazie.

il backup fatto sul 2018 è corrotto, non potresti mai usarlo ne sul 2018 ne sul 2017 dopo il downgrade

se il router ti è arrivato già con il 2018, tienilo così e non resettare niente, ad alcuni non riprende la configurazione del voip :boh:

se invece hai un backup del 2017, allora fai pure il downgrade al 2017 e poi resettalo di fabbrica con il tasto rosso dietro (tienilo premuto 10/15 secondi) e poi ricarica il backup del 2017

harnold63
17-04-2018, 08:31
il backup fatto sul 2018 è corrotto, non potresti mai usarlo ne sul 2018 ne sul 2017 dopo il downgrade

se il router ti è arrivato già con il 2018, tienilo così e non resettare niente, ad alcuni non riprende la configurazione del voip :boh:

se invece hai un backup del 2017, allora fai pure il downgrade al 2017 e poi resettalo di fabbrica con il tasto rosso dietro (tienilo premuto 10/15 secondi) e poi ricarica il backup del 2017

il router mi è arrivato con il firmware 2017, ma si è aggiornato al 2018 subito dopo il primo accesso. Anche in questo caso è consigliabile non resettare per evitare problemi con il voip? Anche xchè, dato che ho problemi di velocità serali, l'assistenza clienti 155 mi ha consigliato di resettare. Quindi come mi comporto? Faccio solo il reset? Faccio reset e downgrade 2017? O mi tengo tutto così??? Grazie!

enzo82
17-04-2018, 08:43
salve,
voglio collegare il mio router asus rt n66u al modem da usare al piano terra come swich e segnale wifi. il dlink è al primo piano vicino alla presa telefonica. se collego tramite una porta normale del modem vede la connessione e funziona l'asus, mentre se il cavo lan lo collego alla porta wan del dlink non funziona.
devo confgurare qualcosa nel d link?

RedSky
17-04-2018, 10:12
Anche xchè, dato che ho problemi di velocità serali, l'assistenza clienti 155 mi ha consigliato di resettare. Quindi come mi comporto? Faccio solo il reset? Faccio reset e downgrade 2017? O mi tengo tutto così??? Grazie!

mmm se ti hanno detto loro di resettare, carica il fw 2017, resetta dopo con il tasto rosso dietro e se il Voip non ti và su dopo un pò chiamali e fagli presente che dopo il reset che ti hanno detto di fare il voip non và

mentre se il cavo lan lo collego alla porta wan del dlink non funziona.
devo confgurare qualcosa nel d link?

è normale che non vada se lo colleghi alla Wan del 5592

Il cavo deve essere inserito sulla wan dell'asus, mentre sul 5592 su una lan

Sulla porta wan si riceve l'accesso a internet, non è una normale Lan (anche se ci sono alcuni router che su una porta Lan definita può essere usata anche per la wan)

fonzie1111
17-04-2018, 11:07
il backup fatto sul 2018 è corrotto, non potresti mai usarlo ne sul 2018 ne sul 2017 dopo il downgrade

se il router ti è arrivato già con il 2018, tienilo così e non resettare niente, ad alcuni non riprende la configurazione del voip :boh:



Fa così pure a me, pero' in questo caso o lo resetti di nuovo o imposti manualmente la configurazione, basta spuntare le caselle giuste del servizio, ovviamente per far cio' serve che almeno una volta il voip sia stato funzionante. Io ieri ho fatto il downgrade, tutto ok, ma ora anche se lo resetto il firmware rimane sempre quello 2017.

dlp
17-04-2018, 11:38
mmm se ti hanno detto loro di resettare, carica il fw 2017, resetta dopo con il tasto rosso dietro e se il Voip non ti và su dopo un pò chiamali e fagli presente che dopo il reset che ti hanno detto di fare il voip non và



è normale che non vada se lo colleghi alla Wan del 5592

Il cavo deve essere inserito sulla wan dell'asus, mentre sul 5592 su una lan

Sulla porta wan si riceve l'accesso a internet, non è una normale Lan (anche se ci sono alcuni router che su una porta Lan definita può essere usata anche per la wan)

Anche questo router consente di definire quale traffico assegnare alle porte LAN io ad esempio ho destinato anche la porta 5 al traffico LAN.

baiano05
17-04-2018, 12:10
il backup fatto sul 2018 è corrotto, non potresti mai usarlo ne sul 2018 ne sul 2017 dopo il downgrade

se il router ti è arrivato già con il 2018, tienilo così e non resettare niente, ad alcuni non riprende la configurazione del voip :boh:

se invece hai un backup del 2017, allora fai pure il downgrade al 2017 e poi resettalo di fabbrica con il tasto rosso dietro (tienilo premuto 10/15 secondi) e poi ricarica il backup del 2017

Ma quindi col comando "copia il file di configuazione" si ottiene un backup dell'intero FW ?

In caso contrario come si fà il backup del FW intero, e il backup della sole configurazioni?
sono un pò confuso...

enzo82
17-04-2018, 12:34
è normale che non vada se lo colleghi alla Wan del 5592

Il cavo deve essere inserito sulla wan dell'asus, mentre sul 5592 su una lan

Sulla porta wan si riceve l'accesso a internet, non è una normale Lan (anche se ci sono alcuni router che su una porta Lan definita può essere usata anche per la wan)

non c'è modo di fare diventare la porta wan una porta normale?

RedSky
17-04-2018, 14:05
non c'è modo di fare diventare la porta wan una porta normale?

Leggi qui sotto, dlp mi pare abbia impostato la wan come porta lan normale :p

Anche questo router consente di definire quale traffico assegnare alle porte LAN io ad esempio ho destinato anche la porta 5 al traffico LAN.

oh grazie per il riscontro, non ci avevo mai provato per necessità

ma ora anche se lo resetto il firmware rimane sempre quello 2017.

il fw 2018 l'hanno ritirato

Ma quindi col comando "copia il file di configuazione" si ottiene un backup dell'intero FW ?

In caso contrario come si fà il backup del FW intero, e il backup della sole configurazioni?
sono un pò confuso...

no fermo, quando fai il backup esegue solo il backup della configurazione, non puoi fare backup del firmware

se hai il firmware 2018 il backup (della configurazione) che ti fà salvare è sempre corrotto (è un bug del firmware), con il firmware 2017 questo problema non c'è

baiano05
17-04-2018, 14:42
Per chi ha problemi con velocità wifi molto discordanti dal cavo:

Impostazioni wifi del router -> lascia solo la modalità N

Prova e fai sapere.
Avevo messo un post qualche tempo fa con i tentativi fatti e la soluzione.
Magari è il caso di metterlo in prima pagina vista la mole di domande sulla medesima questione:
- Oscillazione velocità wifi rispetto a ethernet
- Wifi lento anche a 1 metro dal modem
- Lento caricamento pagina configurazione modem
- Appena acceso la velocità wifi è al massimo poi cala
- Ecc...

@Bovirus ci sono anche tanti altri importanti contributi sparsi nel.thread, se hai voglia di aggiornare la prima pagina con le varie soluzioni e guide degli utenti

Edit: eccolo

Https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45466538&postcount=1238

Anche a me queste impostazioni hanno portato un beneficio (anche se un pò altalenante).

Io ho l'impressione che il router entri in qualche sorta di risparmio energetico selettivo, di cui non comprendo le regole, da cui ci mette qualche minuto per ridestarsi appieno


edit
E' possibile collegare un fax (più precisamente una multifunzione hp con fax)?

giulio3x
17-04-2018, 15:06
mi è arrivato il modem sostitutivo oggi, come wifi mi pare penoso anche questo quindi era meglio se mi tenevo l'altro...
ma ho notato una cosa che mi ha lasciato perplesso, questo mi pare che scalda di più... il vostro scalda tanto o poco? :confused:

dlp
17-04-2018, 15:11
mi è arrivato il modem sostitutivo oggi, come wifi mi pare penoso anche questo quindi era meglio se mi tenevo l'altro...
ma ho notato una cosa che mi ha lasciato perplesso, questo mi pare che scalda di più... il vostro scalda tanto o poco? :confused:

Il mio è completamente freddo sui lati e leggermente tiepido in cima anche dopo un paio di ore di Netflix. È acceso da 20 GG consecutivi e non ha mai perso la portante. WiFi in linea con la Vodafone station quindi non mi lamento

Bovirus
17-04-2018, 15:11
@giulio3x

Il mio assolutamente non scalda.

enzo82
17-04-2018, 15:16
Leggi qui sotto, dlp mi pare abbia impostato la wan come porta lan normale :p





dlp sai dirmi come fare?

giulio3x
17-04-2018, 15:17
@giulio3x

Il mio assolutamente non scalda.

ottimo direi... :doh:

in più ho paura che mi abbiano rifilato un usato ricondizionato, sulla confezione esterna c'è un'etichetta che copre il codice sap dell'etichetta principale, quindi oltre il danno anche la beffa

baiano05
17-04-2018, 16:47
mi è arrivato il modem sostitutivo oggi, come wifi mi pare penoso anche questo quindi era meglio se mi tenevo l'altro...
ma ho notato una cosa che mi ha lasciato perplesso, questo mi pare che scalda di più... il vostro scalda tanto o poco? :confused:

Nel terzo superiore lo sento tiepido, ma nulla di preoccupante. Un pò come la VSR se l'avevi.

Sei stato affrettato, avevi sempre tempo a restituirlo e, se prorprio era necessario dovevi farti dare a tutti i costi lo zyxel

giulio3x
17-04-2018, 16:58
eh io quello di prima era tiepido questo è più sul caldo... :muro:

dlp
17-04-2018, 17:13
dlp sai dirmi come fare?

Ciao,
essendo in FTTC non mi serviva che la eth5 fosse assegnata al traffico wan quindi ho seguito una via un po drastica; ho eliminato tutte le connessioni a parte il bridge e creato da zero la sola connessione ppp 835 per la connessione a VDSL (per capirsi quella che si collega a internet con utente benvenuto e password ospite. (se fai così e vuoi continuare ad avere il voip devi indicare la nuova connessione creata come interfaccia di uscita per il voip)
Poi al Bridge ho aggiunto la eth5. FINITO

Credo tuttavia (ma non posso provare visto che ho cambiato radicalmente le impostazioni di fabbrica) che tu abbia un altra strada: premi nuova interfaccia lan e scegli la eth5, ti avviserà che a quella connessione è associato il traffico wan e che così facendo lo perderai. Una volta finito di crearla la puoi eliminare. Entri in modifica nel bridge e aggiungi aNche la eth5.

Ti consiglio di farlo solo se hai un po di dimestichezza con le reti perchè l'interfaccia eth5 è linKata alle altre wan e potresti compromettere la navigazione trovandoti a dover ricreare tutto come al primo punto.

enzo82
17-04-2018, 18:31
Mm devo provare con la seconda possibilità.
Un altra cosa, come posso fare in modo che il router collegato possa gestire le porte senza che il modem dlink faccia nessun filtro?
Devo collegare Delle telecamere e ho bisogno di aprire porte sul router asus

spaceuniversal
17-04-2018, 20:46
Sapete se da router è possibile limitare l'uso di Facebook? Limitare e non bloccarlo completamente

antonyb
17-04-2018, 20:50
Io l'ho messo in orizzontale e ho notato che scalda meno.

giulio3x
17-04-2018, 20:57
Io l'ho messo in orizzontale e ho notato che scalda meno.

anche prima l'avevo in orizzontale ma scaldava meno, cosa può dipendere una scheda madre diversa?

smokehrbar88
18-04-2018, 02:47
Ho appena ricevuto la scatoletta e non riesco a fare un semplice port forwarding.
Ho seguito diverse guide, inclusa quella per emule che include la possibilità di attivare la DMZ, ma non riesco a trovare una soluzione al dilemma.


fw: DVA-5592_A1_WI_20170908, ora aggiornato DVA-5592_A1_WI_20180129
Windows 10
Ip privato statico
Firewall antivirus disattivato


Ecco cosa ho provato:
DMZ attivo o non attivo;
Firewall del DVA-5592 disattivato o attivato;
Firewall windows attivato o disattivato (disattivato globalmente o regole per la porta);
Regola di mapping manuale o attraverso il tool portmapper che utilizza l'UPnP;
aggiornato nella disperazione.

Attraverso il sito canyouseeme la porta risulta bloccata, ma con una differenza: se l'antivirus è completamente staccato il risultato è "connection denied", se l'antivirus è attaccato mi da "connection timed out". Attraverso il comando netsh firewall show state vedo che le porte regolate sono aperte, almeno windows side.

Qualche anima gentile che mi possa suggerire qualcosa? Purtroppo Infostrada se ne lava le mani, mentre per la D-Link il prodotto non risulta nella garanzia quindi il supporto è negato a prescindere.

jagg
18-04-2018, 09:03
Stufo dei filtri applicati da Wind oggi ho eseguito la guida di Lorenzo Mile per la "Modifica DNS al modem mantenendo il VOIP (youtube)", ho fatto questa semplice modifica e null'altro, ho quindi riavviato il router ma purtroppo con questa nuova impostazione non funziona più la connessione del desktop remoto tramite il programma TeamViewer, dalle altre postazioni remote il pc appare non in linea. Che cavolo può essere? nel caso debba per forza reinserire i dns di wind quali sono?

Grazie per l'attenzione

baiano05
18-04-2018, 09:09
2- C'è una indicazione del tempo di connessione o un log per verificare se vi sono delle disconnessioni? (oggi ne ho avuta una di 3-4 minuti e l'snr mi è calato sotto i 6 cosa mai successa da quando ho internet)

1- Per mandare un fax basta collegarlo alla presa del telefono?

giulio3x
18-04-2018, 09:36
ho il modem che continua a non andare in wifi... con il cellulare non riesco a navigare va tutto a scatti... 0,06 in down e 0,57 in up :eek:
qualche consiglio?

rerigam
18-04-2018, 09:45
Stufo dei filtri applicati da Wind oggi ho eseguito la guida di Lorenzo Mile per la "Modifica DNS al modem mantenendo il VOIP (youtube)", ho fatto questa semplice modifica e null'altro, ho quindi riavviato il router ma purtroppo con questa nuova impostazione non funziona più la connessione del desktop remoto tramite il programma TeamViewer, dalle altre postazioni remote il pc appare non in linea. Che cavolo può essere? nel caso debba per forza reinserire i dns di wind quali sono?

Grazie per l'attenzione
Non penso che il problema siano i DNS, anch'io ho fatto quella modifica e TW mi funziona benissimo.
Comunque, se la modifica l'hai fatta da qui: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolopts?pool=1 è sufficiente eliminare il nome dei DNS server che hai aggiunto e automaticamente riprende quelli di default di Infostrada.

Bovirus
18-04-2018, 10:00
ho il modem che continua a non andare in wifi... con il cellulare non riesco a navigare va tutto a scatti... 0,06 in down e 0,57 in up :eek:
qualche consiglio?

Si,. Se vuoi un aituto devi postare sempre i dettagli.

Versione firmware router
SSID rete Wifi separate o unite
Impostazioni Wifi
Marca/modello device collegato in Wifi.

giulio3x
18-04-2018, 11:21
Si,. Se vuoi un aituto devi postare sempre i dettagli.

Versione firmware router
SSID rete Wifi separate o unite
Impostazioni Wifi
Marca/modello device collegato in Wifi.

Mini pc windows 10: Broadcom 802.11ac WDI SDIO Adapter SD\VID_02d0&PID_a9bf&FN_1
Cellulare NGM Dinamyc now: so che ha una scheda wireless 2.4 ghz ma altro non so dirvi
Notebook a breve prenderò un powerline quindi lì si risolverà così...
Firmware router è quella di settembre 2017, reti wifi separate con nome diverso da me impostato

SmbSmb
18-04-2018, 11:56
Si puo' vedere da qualche parte la velocità effettiva in uso? Non quella massima teorica, non quella di un singolo pc, ma quanto effettivamente è in uso la linea istante per istante, anche per capire se c'e' qualche dispositivo in rete che sta facendo traffico oltre il previsto.

jagg
18-04-2018, 13:31
Non penso che il problema siano i DNS, anch'io ho fatto quella modifica e TW mi funziona benissimo.
Comunque, se la modifica l'hai fatta da qui: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolopts?pool=1 è sufficiente eliminare il nome dei DNS server che hai aggiunto e automaticamente riprende quelli di default di Infostrada.

In effetti ho resettato e riprovato con i dns google e ora funziona!

altra curiosità: a cosa serve l'autosense failover? meglio abilitarlo o no? ho provato a disabilitarlo ma mi sembra che non cambia niente.

dlp
18-04-2018, 16:32
In effetti ho resettato e riprovato con i dns google e ora funziona!

altra curiosità: a cosa serve l'autosense failover? meglio abilitarlo o no? ho provato a disabilitarlo ma mi sembra che non cambia niente.

Serve a decidere la priorità delle connessioni wan e a gestire il passaggio da una all'altro in caso di indisponibilità. Ad esempio se avessi una connessione di backup (chiavetta wind usb) e saltasse la fibra puoi settarlo in modo che passi alla connessione successiva.

androsdt
18-04-2018, 21:50
Si puo' vedere da qualche parte la velocità effettiva in uso? Non quella massima teorica, non quella di un singolo pc, ma quanto effettivamente è in uso la linea istante per istante, anche per capire se c'e' qualche dispositivo in rete che sta facendo traffico oltre il previsto.

esatto vorrei sapere anche io questo grazie

baiano05
19-04-2018, 10:57
Comunque questo router è davvero incostante.

Oggi il 5ghz, riavviato, va alla metà. Controllato tutte le impostazioni e sono le stesse. Leggero decremento anche sulla 2.4

Vedo anche che i valori di connessione sono un pò scesi e l'snr pure.
Suppongo quindi vi sia stata un disconnsessione.
Non c'è modo di capirlo?

Bovirus
19-04-2018, 11:01
@baiano005

Il Wifi è per sua natura incostante in quanto può esesere legato a situazioni esterne (altre reti/sovrapposizioni/disturbi/etc).

A me il router funziona regolarmente senza grosse variazioni.

Secondo me se vuole avere un aiuto è fondamentale postare sempre i dettagli (versione firmware/impostazioni Wifi/reti unite/separate/etc).

baiano05
19-04-2018, 11:19
@baiano005

Il Wifi è per sua natura incostante in quanto può esesere legato a situazioni esterne (altre reti/sovrapposizioni/disturbi/etc).

A me il router funziona regolarmente senza grosse variazioni.

Secondo me se vuole avere un aiuto è fondamentale postare sempre i dettagli (versione firmware/impostazioni Wifi/reti unite/separate/etc).

Ok grazie. Il firmware è quello 2017.
Più che altro mi interessava capire se c'è modo di capire se vi sono disconnessioni/riconnessioni

Sul wifi, che nel frattempo ha ripreso parziale vigore , leggo in giro che molti lamentano incostanza e non credo più di tanto si possa fare

jagg
19-04-2018, 11:22
Serve a decidere la priorità delle connessioni wan e a gestire il passaggio da una all'altro in caso di indisponibilità. Ad esempio se avessi una connessione di backup (chiavetta wind usb) e saltasse la fibra puoi settarlo in modo che passi alla connessione successiva.

bene, tutto chiaro!

ho anche notato, che rispetto ai primi giorni all'attivazione della linea, l'aggancio della portante download scende lentamente ma inesorabilmente, giorno dopo giorno da circa un mese. Mi è balenata l'idea che possa essere "colpa" di un qualche meccanismo di autoadattamento alle condizioni della linea (oggi è di 94.180 in down, all'attivazione era di 108.000), è possibile? e se si, c'è qualche impostazione del router che abilita/disabilita questa funzione?

baiano05
19-04-2018, 11:25
io sono sceso da 161 snr 6.1 a 159 snr 5.9 e infine a 157 snr 6

rerigam
19-04-2018, 11:35
bene, tutto chiaro!

ho anche notato, che rispetto ai primi giorni all'attivazione della linea, l'aggancio della portante download scende lentamente ma inesorabilmente, giorno dopo giorno da circa un mese. Mi è balenata l'idea che possa essere "colpa" di un qualche meccanismo di autoadattamento alle condizioni della linea (oggi è di 94.180 in down, all'attivazione era di 108.000), è possibile? e se si, c'è qualche impostazione del router che abilita/disabilita questa funzione?
Confermo la tua impressione. Dopo i primi 20gg fisso a 102Mb, negli ultimi 5gg è passato gradualmente a 95Mb. Se continua così tra poco sarò sotto alla velocità dell'ADSL.

Kernel32
19-04-2018, 11:44
TIM ha l'app "TIM TELEFONO" per usare lo smartphone come cordless (sotto copertura wi-fi di casa). Sapete se esiste qualcosa per fare lo stesso con la fibra wind home e questo router?

giulio3x
19-04-2018, 11:52
la verità è che questo 5592 fa schifo... inutile negarlo, purtroppo bisogna spegnere la parte wifi e mettere in cascata un router o access point serio
complimenti a wind bel modem di mer.a proprio :doh:

Bovirus
19-04-2018, 13:20
@giulio3x

Mi spiace ma non è vero.

O è la tua unità che ha problemi o c'è qualcosa di diverso.
Io (e non solo io) uso il modem in Wifi senza problemi.

Secondo me la maggior parte dei problemi che gli utenti addebitano al router non sono colpa del router (escludendo ovviamente unità guaste).

Ora con il D-Link prendo il segnale WiFi dove con la VSR (Vodafone) prima non arrivava.

giulio3x
19-04-2018, 13:29
@giulio3x

Mi spiace ma non è vero.

O è la tua unità che ha problemi o c'è qualcosa di diverso.
Io (e non solo io) uso il modem in Wifi senza problemi.

Secondo me la maggior parte dei problemi che gli utenti addebitano al router non sono colpa del router (escludendo ovviamente unità guaste).

Ora con il D-Link prendo il segnale WiFi dove con la VSR (Vodafone) prima non arrivava.

bene ma allora qualcuno mi aiuti a capire dove sta il problema con il modem di prima preso al supermercato non ho mai avuto problemi simili...

Bovirus
19-04-2018, 13:41
@giulio3x

Se vuoi una mano è scritto chiaramente che non basta dire non funziona.

Dovresti postare tutti i dettagli utili a cercare di capire se possibile che problemi hai.

E anche che tipo di modem avevi prima e come ti collegavi.

giulio3x
19-04-2018, 13:43
@giulio3x

Se vuoi una mano è scritto chiaramente che non basta dire non funziona.

Dovresti postare dtutti id ettagli utili a cercare di capire se possibiel che problemi hai.

E anche che tipo di modem avevi prinma e come ti collegavi.

il modem di prima con adsl era tplink 9970, il wifi era un semplicissimo 2,4ghz il canale era in automatico faceva tutto lui e io andavo in wifi che era una meraviglia
devi dirmi che dettagli utili ti servono...

baiano05
19-04-2018, 14:01
il modem di prima con adsl era tplink 9970, il wifi era un semplicissimo 2,4ghz il canale era in automatico faceva tutto lui e io andavo in wifi che era una meraviglia
devi dirmi che dettagli utili ti servono...

Rimettilo in cascata allora. Che il d-link lato modem vada bene siamo tutti daccordo. quindi...

Poi anche lato router, in realtà, non è certo perfetto, ma aasolutamente non fà schifo come dici.
Onestamente rispetto alla vsr è un upgrade, cosi come la linea

giulio3x
19-04-2018, 14:09
Rimettilo in cascata allora. Che il d-link lato modem vada bene siamo tutti daccordo. quindi...

Poi anche lato router, in realtà, non è certo perfetto, ma aasolutamente non fà schifo come dici.
Onestamente rispetto alla vsr è un upgrade, cosi come la linea

fa schifo fa schifo altrochè... i due che mi hanno appioppato di sicuro... comunque il tuo aiuto non è servito a una mazza, ti sei limitato a dirmi, rimetti su il tplink e ciao ci arrivavo da solo...

baiano05
19-04-2018, 14:31
:D fa schifo fa schifo altrochè... i due che mi hanno appioppato di sicuro... comunque il tuo aiuto non è servito a una mazza, ti sei limitato a dirmi, rimetti su il tplink e ciao ci arrivavo da solo...

Forse sei tu che passi troppo tempo a disprezzare oltre il giusto il dlink e poco a leggere i post con i consigli.

Nei post addietro , concordando con un utente ho scritto che ho avuto benefici
lasciando il 2.4 solo in "n"
spuntando su No Acknowledgement
e orientandolo con precisione il router verso il client 2.4g di mio interesse
il 5ghz lo trovo altalenante (da discreto a più che buono a seconda di come gli gira) ma non bisognoso di interventi
altri, non io, consigliano interventi drastici ma non legali

poi le solite procedure per scegliersi il canale meno affollato e impostarlo fisso, come per tutti i rouer


poi se è un esemplare difettato come dici (meno di un mega in download) non risolverai certo così e allora cosa altro ti si può consigliare se non metterci in cascata un router che già possiedi e di cui ti dichiari felicissimo? :D

Drunke
19-04-2018, 14:39
Forse sei tu che passi troppo tempo a disprezzare oltre il giusto il dlink e poco a leggere i post con i consigli.

Nei post addietro , concordando con un utente ho scritto che ho avuto benefici
lasciando il 2.4 solo in "n"
spuntando su No Acknowledgement
e orientandolo con precisione il router verso il client 2.4g di mio interesse
il 5ghz lo trovo altalenante (da discreto a più che buono a seconda di come gli gira) ma non bisognoso di interventi
altri, non io, consigliano interventi drastici ma non legali

poi le solite procedure per scegliersi il canale meno affollato e impostarlo fisso, come per tutti i rouer

Nel mio router è su no, bisogna impostare si?

baiano05
19-04-2018, 14:44
Nel mio router è su no, bisogna impostare si?

il mio era su "si" e mi sono trovato bene mettemdolo su "no"

Ho tentato di disabilatare direttamente WMM ma non mi si connetteva più un device

Drunke
19-04-2018, 14:49
Mentre le voci più sotto come sono impostate?

baiano05
19-04-2018, 15:09
Mentre le voci più sotto come sono impostate?

Scendendo:
si
auto
si
no
si

Ma sono i valori che ho trovato

Drunke
19-04-2018, 15:14
Scendendo:
si
auto
si
no
si

Ma sono i valori che ho trovato

Ti ringrazio, ho chiesto per controllare se anche i miei fossero in default. Ho fatto qualche ricerca ma non ho capito se quelle impostazioni vanno lasciate così oppure bisogna modificare qualcosa per ottenere più performance

Bovirus
19-04-2018, 15:29
@Drunke
@baiano05

Secondo me non esistono impostazioni valdie epr tutrte.
Tali impostazioni possono cambiare a seconda della propria situazione e dei device Wifi collegati.

delfi5
19-04-2018, 15:35
da remoto in VPN ho la necessità via telnet o ssh di riavviare solo la parte dsl del dva e non solo l'indirizzo IP. Purtroppo i comandi di adslctl sono molto limitati e non sono riuscito ancora a trovare il modo di farlo.

Avete idea di come si possa fare?

Mi era venuta l'idea di fare uno script per dare i comandi connection --down e --up, ma serve uno sleep in mezzo e posto dove salvarlo ed io collegato in VPN non lo posso lanciare perché dopo --down la VPN va a donnine.

Idee?

Grazie

The-Red-
19-04-2018, 15:49
Ragazzi una domanda. Avevo attivato la 200 mega infostrada il 18 di marzo e poiché non arrivava il modem infostrada avevo provveduto in proprio acquistando il Fritzbox 7590. Oggi mi e arrivato il dlink DVA-5592. Sapete se posso rimandarlo indietro evitando di pagare il canone mensile? Nell'eventualità volessi venderlo, quanto potrei chiedere, visto che su trovaprezzi non lo trovo? Grazie.

giulio3x
19-04-2018, 15:58
Ragazzi una domanda. Avevo attivato la 200 mega infostrada il 18 di marzo e poiché non arrivava il modem infostrada avevo provveduto in proprio acquistando il Fritzbox 7590. Oggi mi e arrivato il dlink DVA-5592. Sapete se posso rimandarlo indietro evitando di pagare il canone mensile? Nell'eventualità volessi venderlo, quanto potrei chiedere, visto che su trovaprezzi non lo trovo? Grazie.

il modem fa parte dell'offerta ti tocca tenertelo, ma mettilo pure da parte è una vera ciofeca, io penso che a infostrada questi modem glieli hanno letteralmente regalati :O

The-Red-
19-04-2018, 16:04
il modem fa parte dell'offerta ti tocca tenertelo, ma mettilo pure da parte è una vera ciofeca, io penso che a infostrada questi modem glieli hanno letteralmente regalati :O

Volendo rivenderlo a che prezzo potrei?

Bovirus
19-04-2018, 16:04
@giluio3x

Non continuare per favore a generalizzare eoprchè quello che scrivi secondo me non è vero!

Per favore scrivi che personalmente a te non funziona.
Anche se sono convinto che nel tuo caso non sia il modem il problema.

Ti è già stato detto (ma insisti) che il più volte nella maggior parte dei casi il problema non è il modem.

E non è vero che sono delle ciofeche.


@The-Red-

Per richieste di questo genere ci sono i thread dedicati (mercatino).

giulio3x
19-04-2018, 16:14
il problema non è il modem.


e allora qualcuno mi aiuti a risolvere e capire qual'è il problema

dlp
19-04-2018, 16:15
Ragazzi una domanda. Avevo attivato la 200 mega infostrada il 18 di marzo e poiché non arrivava il modem infostrada avevo provveduto in proprio acquistando il Fritzbox 7590. Oggi mi e arrivato il dlink DVA-5592. Sapete se posso rimandarlo indietro evitando di pagare il canone mensile? Nell'eventualità volessi venderlo, quanto potrei chiedere, visto che su trovaprezzi non lo trovo? Grazie.

Se vuoi fare da cavia sembra che in base alle recenti disposizioni sia possibile TENTARE il rimborso. L'iniziativa era partita su change org (Modem Libero).
l'MDC ha pubblicato i fac simile per la richiesta di rimborso e restituzione di quanto versato.
Per ora mi sembra fantascienza.... ma se vuoi provare male che vada butti i soldi di una raccomandata.
http://www.difesadelcittadino.it/reclamo-pratica-commerciale-scorretta-connessa-alla-restrizione-contrattuale-riguardante-la-liberta-scelta-del-modem/

dlp
19-04-2018, 16:25
e allora qualcuno mi aiuti a risolvere e capire qual'è il problema

Ciao giulio3X
credo che tu abbia fatto ormai tutte le prove possibili. L'unica modifica che può dare qualche beneficio sostanziale è forzare la banda a 40mhz questo perchè in situazioni di eccessivo traffico i router nel rispetto della convivenza reciproca limitano il canale utilizzato ai soli 20 mhz. Spesso forzando il canale a 40mhz si ottiene un bel boost.
Poi, per quanto ovvio, cerca di posizionare il router lontano da pareti o perlomeno verifica che l'antenna del router non disti dal muro esattamente ad un multiplo della lunghezza d'onda o della mezzonda(12cm e 6cm) altrimenti la frequenza in uscita si auto elide con quella di ritorno dalla parete. Questo effetto ovviamente è evidente solo se il modem è vicino alla parete. Oltre il metro la frequenza di rimbalzo è troppo labile per creare problemi. Se non ti cambia nulla non so che dire....o il tuo router è oggettivamente difettoso o non digerisce le tue periferiche (a volte alcuni chipset non vano molto d'accordo). Io ti posso solo portare la mia esperienza....120mbit a 2.4ghz ad un paio di metri dal router, 105mbit nella stanza accanto.

Bovirus
19-04-2018, 16:39
Se vuoi fare da cavia sembra che in base alle recenti disposizioni sia possibile TENTARE il rimborso. L'iniziativa era partita su change org (Modem Libero).
l'MDC ha pubblicato i fac simile per la richiesta di rimborso e restituzione di quanto versato.
Per ora mi sembra fantascienza.... ma se vuoi provare male che vada butti i soldi di una raccomandata.
http://www.difesadelcittadino.it/reclamo-pratica-commerciale-scorretta-connessa-alla-restrizione-contrattuale-riguardante-la-liberta-scelta-del-modem/

Si può fare anche via posta certificata e quindi se ce l'hai (cose non ce l'hai conviene farla) non spendi nulla.

E' ovvio che più gente fa circolare questa info e più gente manda il modulo all'operatore più forza ha.

hc900
19-04-2018, 17:49
Se non ti cambia nulla non so che dire....o il tuo router è oggettivamente difettoso o non digerisce le tue periferiche (a volte alcuni chipset non vano molto d'accordo). Io ti posso solo portare la mia esperienza....120mbit a 2.4ghz ad un paio di metri dal router, 105mbit nella stanza accanto.Da parte mia dopo 2 stanze e anche troppe WiFi vicine si riesce a fare questo:
http://www.speedtest.net/result/7241445536.png

Ma un buon consiglio, neppure gratuito perché costa: le chiavette USB WiFi AC con antenne orientabili, non perché serva orientarle ma solo per avere la miglior sensibilità radio rispetto quelle ultracorte che sono sempre scarse e problematiche.

Qualcuno ha una immagine del contenuto di questo modem, tipo PCB e altre descrizioni utili?

hc900
19-04-2018, 17:53
Volendo rivenderlo a che prezzo potrei?

Davvero poco se si continua a trovare tanti difetti sul forum, ma oggettivamente vale molto meno di un Fritz! 7490 usato da 100 Euro.

baiano05
19-04-2018, 18:42
Ciao giulio3X
credo che tu abbia fatto ormai tutte le prove possibili. L'unica modifica che può dare qualche beneficio sostanziale è forzare la banda a 40mhz questo perchè in situazioni di eccessivo traffico i router nel rispetto della convivenza reciproca limitano il canale utilizzato ai soli 20 mhz. Spesso forzando il canale a 40mhz si ottiene un bel boost.
Poi, per quanto ovvio, cerca di posizionare il router lontano da pareti o perlomeno verifica che l'antenna del router non disti dal muro esattamente ad un multiplo della lunghezza d'onda o della mezzonda(12cm e 6cm) altrimenti la frequenza in uscita si auto elide con quella di ritorno dalla parete. Questo effetto ovviamente è evidente solo se il modem è vicino alla parete. Oltre il metro la frequenza di rimbalzo è troppo labile per creare problemi. Se non ti cambia nulla non so che dire....o il tuo router è oggettivamente difettoso o non digerisce le tue periferiche (a volte alcuni chipset non vano molto d'accordo). Io ti posso solo portare la mia esperienza....120mbit a 2.4ghz ad un paio di metri dal router, 105mbit nella stanza accanto.

Grazie davvero,
non sapevo proprio della distanza dal muro (e lo tengo vicino).
Ma se lo tengo in verticale, inclinato di una trentina di gardi rispetto al muro e girato verso il muro, secondo te, come la misuro la ditanza?
In perpendicolare dal punto più prossimo al muro oppure seguendo l'inlinazione?

Io in 2.4 ghz, anche stanto vicinissimo, vado alla metà rispetto a te, può essere la riflessione del muro?

In 5ghz vado invece praticamente a banda piena

baiano05
19-04-2018, 18:46
Ragazzi una domanda. Avevo attivato la 200 mega infostrada il 18 di marzo e poiché non arrivava il modem infostrada avevo provveduto in proprio acquistando il Fritzbox 7590. Oggi mi e arrivato il dlink DVA-5592. Sapete se posso rimandarlo indietro evitando di pagare il canone mensile? Nell'eventualità volessi venderlo, quanto potrei chiedere, visto che su trovaprezzi non lo trovo? Grazie.

Ma ti sia funziona sia il voip che il profilo 35b 200 mega?

Costo del 7590?

dlp
19-04-2018, 19:21
Grazie davvero,
non sapevo proprio della distanza dal muro (e lo tengo vicino).
Ma se lo tengo in verticale, inclinato di una trentina di gardi rispetto al muro e girato verso il muro, secondo te, come la misuro la ditanza?
In perpendicolare dal punto più prossimo al muro oppure seguendo l'inlinazione?

Io in 2.4 ghz, anche stanto vicinissimo, vado alla metà rispetto a te, può essere la riflessione del muro?

In 5ghz vado invece praticamente a banda piena

Ciao Baiano, il wireless ha molte variabili, il senso del mio post non era tanto quello di farti misurare i cm dal muro volevo solo dire che il fenomeno della riflessione esiste (su quello si basano le antenne direttive) e in casi limite può essere devastante tuttavia in un router in cui non si sa bene dove sono le antenne diventa un problema far calcoli. Il senso del messaggio voleva essere....prima di criticare le performance di un AP (non mi riferisco a te ovviamente) bisognerebbe prenderlo, posizionarlo in centro alla stanza e fare tutti i test. Se in tali condizioni funziona bene allora il problema è il posizionamento. A quel punto se sei costretto a tenerlo vicino ad un muro anche piccoli spostamenti possono fare la differenza tutto qui. Spero di essermi spiegato meglio. Se poi la banda dei 2.4 è satura di mille reti dei vicini di casa non c'è nulla da fare lo dimostra il fatto che a 5ghz pochi lamentano problemi.

antonyb
19-04-2018, 20:31
Na figata sta mezza fibra, iniziano i problemi: http://www.speedtest.net/result/7241866955

rerigam
19-04-2018, 20:36
Na figata sta mezza fibra, iniziano i problemi: http://www.speedtest.net/result/7241866955
Spero di non fare sta brutta fine. A Fonte Nuova (Roma) in questo momento vado a 90/20.

antonyb
19-04-2018, 20:41
Ottimo ragazzi sentito il 155 dopo una lunga attesa, dice che devo attendere fino al 28, c'è un problema... credo che sia più di una settimana ad andare così piano.

Prima andavo 79/20.

Solita itaglianata, deluso ragazzi.

g4lbanino
19-04-2018, 20:45
Questo modem mi sta portando all'esaurimento... ho provato di tutto, di TUTTO! 2 settimane che l'ho e si riavvia sempre, almeno 10 volte al giorno. La wind ci sta mettendo un secolo per poterlo sostituire. Che modem posso comprare che mi permetta di utilizzare voip e fibra in maniera ottimale, così da poter lavorare da casa senza problemi?

P.S. Per i settaggi del voip ci possono essere problemi con wind o un modem vale l'altro e si auto-setta?

Grazie

Salc
19-04-2018, 21:09
Ciao ragazzi, chiedo il vostro aiuto. In wifi lanciando degli speedtest ho delle perdite, anche consistenti, di pacchetti dati, sia sulla 2,4 che sulla 5ghz (almeno 1 su 3).. capita anche a voi?

Grazie

Bovirus
20-04-2018, 05:41
Pe tutti.
Se volete un aiuto è initile postare il probelma senza dettagli.
Dovete postare i dettagli

- versione firmware
- reti Wifi separate o unite
- impostazioni Wifi diverse rispetto allo standard
- tipo client Wifi

@Salc
Vedi sopra.
Può essere normale. Dipende in massima parte dal client.

Chicks
20-04-2018, 06:32
Da stanotte la spia Phone mi è diventata rossa da sola, ho provato a verificare se per caso avevano aggiornato il DSLAM ma è sempre con la vecchia versione.

Tentato a riavviare il router più volte, esce subito la spia Phone rossa prima che agganci portante ecc.

Suggerimenti?

RedSky
20-04-2018, 07:18
Da stanotte la spia Phone mi è diventata rossa da sola, ho provato a verificare se per caso avevano aggiornato il DSLAM ma è sempre con la vecchia versione.

Tentato a riavviare il router più volte, esce subito la spia Phone rossa prima che agganci portante ecc.

Suggerimenti?

idem :) zona fra Milano e Varese

mi hanno aperto una pratica di guasto (cit. 3gg a partire da Lunedì per risolvere)

L'ho anche resettato con il pulsantino rosso dietro, si è riconfigurato in 3 minuti, tutto và tranne il Voip, rimane con "registrazione in corso", molto probabilmente penso sia un problema generale non imputabile al modem :boh:

ps: che codice ti rileva per la versione fw dslam?

Chicks
20-04-2018, 07:31
idem :) zona fra Milano e Varese

mi hanno aperto una pratica di guasto (cit. 3gg a partire da Lunedì per risolvere)

L'ho anche resettato con il pulsantino rosso dietro, si è riconfigurato in 3 minuti, tutto và tranne il Voip, rimane con "registrazione in corso", molto probabilmente penso sia un problema generale non imputabile al modem :boh:

ps: che codice ti rileva per la versione fw dslam?

Grazie, confermo che rimane in registrazione.
Versione DSLAM 177.28

RedSky
20-04-2018, 08:18
voip di nuovo up e funzionante

Chicks
20-04-2018, 08:20
voip di nuovo up e funzionante

Confermo!

renton82
20-04-2018, 09:42
Volendo rivenderlo a che prezzo potrei?

Sono nella tua stessa situazione, a quanto ho capito, il modem è tuo e lo stiamo pagando a 2€ al mese, quindi, penso che si possa rivendere senza problemi.

Napalm6782
20-04-2018, 10:18
Per chi come me ha problemi di UPnP non riconosciuto dalla Xbox, inizialmente avevo risolto aprendo le porte e disattivando UPnP dal modem in quanto se lo lasciavo attivo, il NAT tornava inspiegabilmente moderato pur avendo aperto le porte manualmente.

Stamattina ho fatto questo tentativo:
- UPnP abilitato dal modem
- in port mapping ho creato una nuova regola di port mapping personalizzata, abilitando qualsiasi porta TCP/UDP, impostando lindirizzo IP della xbox e dove è indicato "stessa porta" ho messo "no" e riportato il numero della porta che ho trovato indicato nelle impostazioni della xbox-rete-impostazioni avanzate
- applicata la regola nel modem e testato il nat dalla xbox, questultimo risulta ovviamente aperto perchè permette l'abilitazione di tutte le porte
- ho dunque cancellato la regola appena creata in port mapping e applicato; riavviando la xbox magicamente ora riconosce l'UPnP e il nat rimane aperto aprendo in automatico le porte all'occorrenza

Io onestamente non so come sia possibile ma a me ha funzionato.
Spero possa essere utile a qualcun altro.
Io ho la versione firmware originale del 2017, ho fatto li downgrade :)

EDIT: era solo un caso, ora è tornato NAT moderato, sono tornato dunque alla soluzione originale: UPnP disattivato e porte abilitate manualmente, che pizza

Yramrag
20-04-2018, 10:51
Sono nella tua stessa situazione, a quanto ho capito, il modem è tuo e lo stiamo pagando a 2€ al mese, quindi, penso che si possa rivendere senza problemi.

Nì.

6.4.4. Tutti i Prodotti saranno venduti con riserva di proprietà a favore di WIND fino all’integrale pagamento del prezzo, ai sensi dell’art. 1523 del Codice Civile.

Il modem è di wind fino al pagamento dell'ultima rata :(

Obbligati a comprarlo, e diventa di tua proprietà quando è ormai obsoleto :doh:

Herbert
20-04-2018, 13:16
Finalmente dopo piu di due mesi, mi hanno mandato (questo) nuovo modem per la fibra 200mb! che dire, rivedere l interfaccia ignorante del dlink mi ha portato ai vecchi tempi del glorioso 300 e di CiClamab....che spettecolo!

beh tornando su questo nuovo, ho scaricato ubuntu tramite torrent e sono arrivato a 18.4 MB/S....e pensare di quando leggevo su riviste di 25 KB/s e spalancavo gli occhi nel vedere velocità cosi alte!

Adesso mi devo aggiornare leggendo tutti i post e vedere un po la parte modding!

Un saluto a tutti

baiano05
20-04-2018, 14:06
Io tutte le mattine trovo valori di linea leggermente scesi.

Immagino significhi che c'è stata una dsiconnessione (c'è medo di vederlo dal router?)

La cosa strana è che mentre è in uso non è mai successo (tranne una volta oltre l'una)

Wingro
20-04-2018, 14:14
Questo modem mi sta portando all'esaurimento... ho provato di tutto, di TUTTO! 2 settimane che l'ho e si riavvia sempre, almeno 10 volte al giorno. La wind ci sta mettendo un secolo per poterlo sostituire. Che modem posso comprare che mi permetta di utilizzare voip e fibra in maniera ottimale, così da poter lavorare da casa senza problemi?

P.S. Per i settaggi del voip ci possono essere problemi con wind o un modem vale l'altro e si auto-setta?

Grazie

Ciao.
Ho lo stesso modem e lo uso con infostrada.
Probabilmente il tuo è fallato, piuttosto che prenderne un altro fattelo sostituire.
Non ho fatto alcun settaggio particolare per vederlo funzionare.
In genere, prende i parametri di configurazione da solo senza intervento dell'utente.

simika77
20-04-2018, 14:40
e allora qualcuno mi aiuti a risolvere e capire qual'è il problema

niente è dovuto! qui non c'è gente che lavora con infostrada se hai problemi leggi tutti i post e se non trovi risposte rivolgiti ad infostrada!
sono 4 pagine di forum che spammi! secondo me sei te e non il modem a non funzionare bene!

RedSky
20-04-2018, 15:32
Io tutte le mattine trovo valori di linea leggermente scesi.

Immagino significhi che c'è stata una dsiconnessione (c'è medo di vederlo dal router?)

La cosa strana è che mentre è in uso non è mai successo (tranne una volta oltre l'una)

non è detto che si disconnetta, lo SRA funziona bene su questo modem, se scendi sotti i 5.5db di snr in download (mi pare di ricordare che sia quello il limite), dslam e modem rimodulano la portante un pelo più bassa senza disconnetterti e portarti nuovamente sui 6db

basta che ti segni l'ip che hai ora per dire e la portante, quando la vedi più bassa o più alta (sembra strano ma potrebbe anche salire da sola, ma non sò la soglia in db sull'snr in down), controlla il tuo ip e se non è cambiato non hai avuto alcuna disconnessione

Questo modem mi sta portando all'esaurimento... ho provato di tutto, di TUTTO! 2 settimane che l'ho e si riavvia sempre, almeno 10 volte al giorno. La wind ci sta mettendo un secolo per poterlo sostituire. Che modem posso comprare che mi permetta di utilizzare voip e fibra in maniera ottimale, così da poter lavorare da casa senza problemi?

P.S. Per i settaggi del voip ci possono essere problemi con wind o un modem vale l'altro e si auto-setta?

Grazie

azz :eek: hai sicuramente un unità con qualche problema, se non ti dà noia prova a salvarti la tua attuale configurazione e tienila da parte (sia mai che devi ricaricarla per far andare il voip)

resettalo con il pulsantino rosso dietro, tienilo premuto 30 secondi fin quando non vedi che le luci si spengono, poi rilascia il pulsante, lascialo lì un 5/6 minuti fin quando non vedi tutte le luci accese

non ho letto indietro se avevi già provato con un reset con il pulsante rosso (non dal pannello di controllo) :boh:

se ti fà ancora il problema, fattelo sostituire, alla fine lo stai pagando, nel frattempo se vuoi comprare un altro modem, ricordati di salvarti la password del VoIp (leggi in prima pagina terzo post)

baiano05
20-04-2018, 15:59
Giusto non avevo pensato all'IP.
Comunque sono proprio i valori di portatnte che trovo leggermente scesi al mattino.

Ps
Io non ho nessun pulsantino rosso: ho il tasto di accensione bianco e il forellino (nero) per il reset.
Di quale tasto rosso parlate?

clachi
20-04-2018, 16:01
@simika77 :-))

RedSky
20-04-2018, 16:13
Giusto non avevo pensato all'IP.
Comunque sono proprio i valori di portatnte che trovo leggermente scesi al mattino.

Ps
Io non ho nessun pulsantino rosso: ho il tasto di accensione bianco e il forellino (nero) per il reset.
Di quale tasto rosso parlate?

oddio sì è quello, il forellino dietro :°D è che è rosso su quasi tutti i modem e mi è scappato da dire rosso pardon :asd:

baiano05
20-04-2018, 16:16
oddio sì è quello, il forellino dietro :°D è che è rosso su quasi tutti i modem e mi è scappato da dire rosso pardon :asd:

Ah ma mica ti richiamavo :D
temevo solo che mi mancasse qualcosa :D

giulio3x
20-04-2018, 16:41
niente è dovuto! qui non c'è gente che lavora con infostrada se hai problemi leggi tutti i post e se non trovi risposte rivolgiti ad infostrada!
sono 4 pagine di forum che spammi! secondo me sei te e non il modem a non funzionare bene!

come ti permetti? mi dici a me che non funziono bene? ti segnalo maleducato!

giulio3x
20-04-2018, 16:43
@simika77 :-))

ridi ridi... che intanto ti ho segnalato anche a te

Salc
20-04-2018, 16:54
Pe tutti.
Se volete un aiuto è initile postare il probelma senza dettagli.
Dovete postare i dettagli

- versione firmware
- reti Wifi separate o unite
- impostazioni Wifi diverse rispetto allo standard
- tipo client Wifi

@Salc
Vedi sopra.
Può essere normale. Dipende in massima parte dal client.

1) 2017.09.08
Il resto tutto di default

clachi
20-04-2018, 17:06
ridi ridi... che intanto ti ho segnalato anche a te

Amico caro...i rodimenti fatteli curare fuori da questo forum!

Bovirus
20-04-2018, 17:06
@Salc

Se le due reti (2.4/5.0 Ghz) non sono separate separale e prova.

giulio3x
20-04-2018, 17:08
Amico caro...i rodimenti fatteli curare fuori da questo forum!

che cosa vuoi da me? quale caro amico, stattene zitto e mosca chi ti ha chiesto niente a te? ma tu pensa :doh:
N.B: segnalato di nuovo

clachi
20-04-2018, 17:11
che cosa vuoi da me? quale caro amico, stattene zitto e mosca chi ti ha chiesto niente a te? ma tu pensa :doh:
N.B: segnalato di nuovo

Guarda che sei stato tu per primo a quotarmi....su stai sereno!

giulio3x
20-04-2018, 17:24
Guarda che sei stato tu per primo a quotarmi....su stai sereno!
si stiamo sereni intanto quell'altro intelligentone mi ha dato del non funzionante, sentiamo tu come avresti reagito? ah si grazie molto gentile? :rolleyes:
come sempre nei forum c'è sempre da aspettarsi il solito che magari non interviene mai e poi offende anche senza dare un contributo utile alla risoluzione di un problema...
va be va...

baiano05
20-04-2018, 17:37
Coma va oggi il d-link? :ciapet:

giulio3x
20-04-2018, 17:41
Coma va oggi il d-link? :ciapet:

come vuoi che vada... ho comprato un powerline wifi e buona notte, a questo punto dopo averle provate tutte non potevo far altro :rolleyes:

baiano05
20-04-2018, 17:46
Vedi che sei fortunato. A me le powerline vanno una scheggia in qualsiasi presa, tranne quelle 3 a portata del pc :D e non ho la più pallida idea del motivo :sofico:
Chuso OT

g4lbanino
20-04-2018, 17:50
azz :eek: hai sicuramente un unità con qualche problema, se non ti dà noia prova a salvarti la tua attuale configurazione e tienila da parte (sia mai che devi ricaricarla per far andare il voip)

resettalo con il pulsantino rosso dietro, tienilo premuto 30 secondi fin quando non vedi che le luci si spengono, poi rilascia il pulsante, lascialo lì un 5/6 minuti fin quando non vedi tutte le luci accese

non ho letto indietro se avevi già provato con un reset con il pulsante rosso (non dal pannello di controllo) :boh:

se ti fà ancora il problema, fattelo sostituire, alla fine lo stai pagando, nel frattempo se vuoi comprare un altro modem, ricordati di salvarti la password del VoIp (leggi in prima pagina terzo post)[/QUOTE]

Scusa ma nel modem non c'è alcun tasto rosso dietro (o davanti) :D

RedSky
20-04-2018, 18:03
Scusa ma nel modem non c'è alcun tasto rosso dietro (o davanti) :D

Il tasto reset dietro, leggi sopra :fagiano:

emem
20-04-2018, 18:05
Ciao a tutti

Non ricordo di nessuno che abbia menzionato questa funzionalità.
A me sembra molto utile per cercare di centrare i canali del wireless, ad esempio ho potuto impostare i canali del dlink diversi da quelli del tp-link in cascate e diversi da quelli del vicino :D

Ovviamente abilitate il wireless prima di aprire la pagina

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/neighwifi?if=2&backto=home

Chiedo ai guru cosa ne pensate e se è utile magari la mettiamo nei primi post.
Non insultatemi :D

hc900
20-04-2018, 19:13
Ciao a tutti

Non ricordo di nessuno che abbia menzionato questa funzionalità.
A me sembra molto utile per cercare di centrare i canali del wireless, ad esempio ho potuto impostare i canali del dlink diversi da quelli del tp-link in cascate e diversi da quelli del vicino :D

Ovviamente abilitate il wireless prima di aprire la pagina

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/neighwifi?if=2&backto=home

Chiedo ai guru cosa ne pensate e se è utile magari la mettiamo nei primi post.
Non insultatemi :D
Solo da questa pagine del modem D-Link che hai evidenziato:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/neighwifi?if=2&backto=home

è possibile visualizzare l'informazione del secondo canale WiFi attivato a 2,4GHz.
Davvero utile anche se non è possibile spostarlo verso canali con meno interferenze, come invece si poteva fare sulla Vodafone Station.

Sono alcuni giorni che sto cercando dove sia possibile trovare il cambio del secondo canale, che a me serviva davvero, perché le WiFi condominiali spesso ci cadono esattamente sopra.

emem
20-04-2018, 20:30
Solo da questa pagine del modem D-Link che hai evidenziato:

è possibile visualizzare l'informazione del secondo canale WiFi attivato a 2,4GHz.
Davvero utile anche se non è possibile spostarlo verso canali con meno interferenze, come invece si poteva fare sulla Vodafone Station.


Sono felice che sia d'aiuto, io ho fatto delle prove per usare una coppia di canali del dlink diversa dalla coppa del tplink in cascata il più possibile distanti dal vicino di casa, il risultato non è fantastico ma è migliore di quello che avevo usando solo wifi analyzer su android :cincin:

giulio3x
20-04-2018, 22:05
qualcuno qui nel forum ha fatto una guida su come si deve impostare un router da collegare in cascata al d-link?
grazie.. avrei sempre il mio famoso modem router 9970 e quasi quasi lo collego proprio in cascata e vedo come va... :)

The-Red-
21-04-2018, 01:00
Ma ti sia funziona sia il voip che il profilo 35b 200 mega?

Costo del 7590?

Funziona tutto perfettamente. Mi è bastato fare il backup del 7490 per poi fare il restore sul 7590 ed ha funzionato tutto perfettamente. Il 7590 pagato 280 euro.

The-Red-
21-04-2018, 01:01
Se vuoi fare da cavia sembra che in base alle recenti disposizioni sia possibile TENTARE il rimborso. L'iniziativa era partita su change org (Modem Libero).
l'MDC ha pubblicato i fac simile per la richiesta di rimborso e restituzione di quanto versato.
Per ora mi sembra fantascienza.... ma se vuoi provare male che vada butti i soldi di una raccomandata.
http://www.difesadelcittadino.it/reclamo-pratica-commerciale-scorretta-connessa-alla-restrizione-contrattuale-riguardante-la-liberta-scelta-del-modem/

Grazie ci provo subito ad inviare la pec.

The-Red-
21-04-2018, 01:02
Davvero poco se si continua a trovare tanti difetti sul forum, ma oggettivamente vale molto meno di un Fritz! 7490 usato da 100 Euro.

Anche 50 euro mi andrebbero bene.

RedSky
21-04-2018, 06:24
qualcuno qui nel forum ha fatto una guida su come si deve impostare un router da collegare in cascata al d-link?

cerco di aiutare quasi tutti come posso nel tempo libero, però non mi sembra che ti stai dando da fare per consultare almeno le cose già scritte

per favore, leggi la prima pagina e i primi 3 post, contengono quasi tutte le cose essenziali che abbiamo cercato di approfondire, compresa quella del collegare il router in cascata

non me ne volere, ma gli altri utenti non hanno torto a consigliarti di rivolgerti a wind se non trovi soluzioni qui o in altri forum dedicati al prodotto

L'hw è uguale per tutti il fw è uguale per tutti, se qualcosa ti funziona in maniera anomale rispetto al riscontro che ti possono dare gli altri, avrai un unità con qualcosa che non và

se invece il router non risponde alla tue aspettative, prendi in considerazioni altri modelli e valuta altre opzioni, non arrabbiatevi con offtopic personali

se il 9970 risponde a tutte le tue esigenze, mettilo in cascata (prima pagina terzo post) e risolvi così le tue difficoltà

lppedd
21-04-2018, 06:40
Buon giorno ragazzi!
Ricevuto anche io questo modem l'altro giorno. Ho la """fibra""" FTTC con armadio a 600 metri.
Appena connesso alla rete viaggiavo ad un costante 56000kbps di max downsteam. Ora sono sceso a 50000kbps, quindi da 52/53 megabit sono passato a 45, e mi rompe LEGGERMENTE.

Avete scritto una montagna di info per questo modem e vi ringrazio tantissimo. Ammetto di non aver letto tutte le pagine (son tante) e mi chiedevo, qualcuno è riuscito a modificare i valori di SNR?
Nelle prime pagine si dice che non vi è accesso per via del firmware, è ancora questa la situazione? Devo cambiare modem?

https://s14.postimg.cc/pt8wkehup/Immagine.png

Bovirus
21-04-2018, 06:55
@-The Red-
@baiano05

Non credo che questo sia il thread del Fritzbox 7490/7590 nè un thread mercatino.
Per favore credo sarebbe meglio rimanere in tema con il thread.

@giluio3x

Per favore prima di postare in un thread leggi sempre i primi post.
C'è una piccola guida di base e l'indicazione che per i router in cascata c'è uno specifico thread.

@lppedd

Mi risulta che in questo modem non sia possibile variare l'SNR/connect rate.

lppedd
21-04-2018, 07:13
@-The Red-
@lppedd

Mi risulta che in questo modem non sia possibile variare l'SNR/connect rate.

Grazie! Con Wind non dovrei avere problemi ad utilizzare un altro modem (come il FritzBox), giusto?

A proposito, giusto per curiosita' personale, ma sei tu il Bovirus che ha fatto le traduzioni di software come DvdFab?

Bovirus
21-04-2018, 07:24
lpped

di bovirus ce n'è uno solo :)

dlp
21-04-2018, 08:23
Buon giorno ragazzi!
Ricevuto anche io questo modem l'altro giorno. Ho la """fibra""" FTTC con armadio a 600 metri.
Appena connesso alla rete viaggiavo ad un costante 56000kbps di max downsteam. Ora sono sceso a 50000kbps, quindi da 52/53 megabit sono passato a 45, e mi rompe LEGGERMENTE.

Avete scritto una montagna di info per questo modem e vi ringrazio tantissimo. Ammetto di non aver letto tutte le pagine (son tante) e mi chiedevo, qualcuno è riuscito a modificare i valori di SNR?
Nelle prime pagine si dice che non vi è accesso per via del firmware, è ancora questa la situazione? Devo cambiare modem?

https://s14.postimg.cc/pt8wkehup/Immagine.png

@lppedd
Secondo me dall'immagine che hai postato stai usando un profilo strano. Il profilo 8b che per definizione non supera i 50mbit. Prova a sentire wind e chiedere di farti attivare il profilo 17a (100mbit). Credo sia una configurazione lato DSLAM. Il cambio di profilo spiegherebbe il motivo del calo improvviso nella portante che hai riscontrato.

rerigam
21-04-2018, 09:16
Qualcuno mi sa dire a cosa corrisponde questo strano profilo?
https://1drv.ms/u/s!Ani-uKZItCOxgeh5ubJr3qUR4y6e6w

Come non detto: ho trovato la risposta in un altro thread, corrisponde alla 35b

baiano05
21-04-2018, 10:27
Funziona tutto perfettamente. Mi è bastato fare il backup del 7490 per poi fare il restore sul 7590 ed ha funzionato tutto perfettamente. Il 7590 pagato 280 euro.

Ah ecco, quindi vale solo per chi aveva il7490 :)

per vendere il d-link a mio parere ti conviene provare a restituirlo e se prorio non ci riesci tieni conto che + trmpo passa + prde valore (vedi a quanto vendono le vsr)

@Bovirus il senso è capire se partendo da un 5592 si può passare in modo trasparente al 7590 ma con questo chiudo :)

lppedd
21-04-2018, 10:37
@lppedd
Secondo me dall'immagine che hai postato stai usando un profilo strano. Il profilo 8b che per definizione non supera i 50mbit. Prova a sentire wind e chiedere di farti attivare il profilo 17a (100mbit). Credo sia una configurazione lato DSLAM. Il cambio di profilo spiegherebbe il motivo del calo improvviso nella portante che hai riscontrato.

Ciao dlp,
tranquillo non è il profilo. Avevo 8b anche prima. E' il profilo "da centrale". Se ho letto bene dovrebbe evere più potenza ma essere limitato per quanto riguarda la banda massima (down+up).
Chiamerò sicuramente e chiederò di essere spostato al 17a PER PROVA. Spero poi possano ripristinare l'8b in caso

lppedd
21-04-2018, 10:38
Qualcuno mi sa dire a cosa corrisponde questo strano profilo?
https://1drv.ms/u/s!Ani-uKZItCOxgeh5ubJr3qUR4y6e6w

Come non detto: ho trovato la risposta in un altro thread, corrisponde alla 35b
E' il proflo che di solito attivano sulle 200mbit infatti :)

Comunque non è obbligatorio usare Putty.
Abilita Telnet su Windows e collegati semplicemente con: telnet 192.168.1.1

Salc
21-04-2018, 10:52
@Salc

Se le due reti (2.4/5.0 Ghz) non sono separate separale e prova.

Provato a separarle ma nulla. Se faccio uno speedtest mi dice perdita anche del -51% con device vicino al modem. Scusate, ma è normale? Sinceramente con la VSR non mi è mai capitato. Avete delle dritte? Grazie per la pazienza

diddevil
21-04-2018, 11:11
Spero di non essere troppo OT...

Martedì probabilmente mi arriverà questo modem (sono uno dei tanti "profughi" dell'upgrade windhome 100>200 :D ) e già mi sto ponendo 1000 domande.
Premesso che attualmente ho il 5582, e parlando delle prestazioni del wifi, non mi soddisfa molto.

Secondo voi, in termini di portata e prestazioni, ci guadagnerei qualcosina mettendo in cascata un modello un po' più datato di fritzbox? (pensavo al 3390/3490)

Grazie per le eventuali risposte :D

Bovirus
21-04-2018, 11:25
@baiano05

A mio parere la discussione in questo thread sul fritzbox 7490 (visto l'oggetto del thread) è OT (e mi sembra che non sia la prima volta che parlate qui del 7490).

@diddevil

Leggi per favroe con attrnzione i primi post.
Io direi che sei OT.
Questo thread come da indicazionid el primo post si occupa solo del modem in oggetto.
Le prestazioni Wifi non si posso prevedere/comparare.
Per i router in cascata esiste un thread dedicato.

Salc
21-04-2018, 11:30
Provato a separarle ma nulla. Se faccio uno speedtest mi dice perdita anche del -51% con device vicino al modem. Scusate, ma è normale? Sinceramente con la VSR non mi è mai capitato. Avete delle dritte? Grazie per la pazienza

Sono l'unico? Giusto per capire..

Bovirus
21-04-2018, 11:38
Sono l'unico? Giusto per capire..

Secondo me servono i dettagli (vanno sempre postati).

Versione firmware
Collegato alla Wifi 2.4 Ghz o 5Ghz?
Tipo di device collegati in Wifi?
Hai provato con le indicazioni a dare un'occhiara alle reti nei paraggi sulla 2.4 Ghz?

rerigam
21-04-2018, 11:47
Secondo me servono i dettagli (vanno sempre postati).

Versione firmware
Collegato alla Wifi 2.4 Ghz o 5Ghz?
Tipo di device collegati in Wifi?
Hai provato con le indicazioni a dare un'occhiara alle reti nei paraggi sulla 2.4 Ghz?
Come non quotarti? Ho notato che molti utenti chiedono aiuto senza peraltro fornire dettagli del problema.

giulio3x
21-04-2018, 11:48
mi serve una mano, ho letto il post in prima pagina per collegare al dva5592 un router in cascata, ma mi fermo al punto dove dicono di dare al router da collegare una sottoclasse diversa, orbene ho impostato il router e adesso ha l'indirizzo 192.168.0.1
come mai poi dicono di impostare una connessione con indirizzo 192.168.1.50 ma se gli ho appena messo la sottoclasse diversa...
manca un passaggio?
mi aiutate?
:confused:

Bovirus
21-04-2018, 12:07
@giulio3x

Per favore leggi bene il primo post.
Questo thread non si occupa di router in cascata.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.

Salc
21-04-2018, 12:23
Secondo me servono i dettagli (vanno sempre postati).

Versione firmware
Collegato alla Wifi 2.4 Ghz o 5Ghz?
Tipo di device collegati in Wifi?
Hai provato con le indicazioni a dare un'occhiara alle reti nei paraggi sulla 2.4 Ghz?

La versione del firmware è la 2017.09.08

Sia sulla 2,4 che sulla 5ghz ho perdita dei pacchetti, provato su diversi server

Device: iPhone 5S e iPhone 7 (non ci sono altri device collegati alla rete)

Allego screen

Speedtest
http://https://postimg.cc/gallery/zqzo2c7g/ (https://postimg.cc/gallery/zqzo2c7g/)

Wi-Fi adiacenze
https://s17.postimg.cc/tnl5knb3v/IMG_2049.png (https://postimg.cc/image/tnl5knb3v/)

Bovirus
21-04-2018, 12:30
@Salc

La % di perdita ouò dipende non solo dal modem ma anche dall'instradamento e da tante altre cose.
Prova a cmbiare server.
Nota. non è detto che il problema sia il modem.

Kernel32
21-04-2018, 12:32
Mi è arrivato il router con il firmware "DVA-5592_A1_WI_20170908".
Mi tengo questo o conviene fare l'upgrade?

Salc
21-04-2018, 12:35
@Salc

La % di perdita ouò dipende non solo dal modem ma anche dall'instradamento e da tante altre cose.
Prova a cmbiare server.
Nota. non è detto che il problema sia il modem.

D'accordo, ma lo fa con Telecom, Fastweb, WindTre, Vodafone, Unidata ecc. Puoi dirmi in base allo screen se mi conviene mettere un canale manuale (e se si quale) oppure lasciare auto sulla 2,4Ghz? Grazie

canislupus
21-04-2018, 13:14
Da un giorno sto impazzendo con un problema di apertura porte sul modem.
Premetto che fino a ieri riuscivo tranquillamente a collegarmi all'interfaccia web del modem dall'esterno (sia tramite HTTP che tramite HTTPS), adesso invece se faccio un port scanning sull'ip risulta tutto chiuso.
Ovviamente a nulla è servito spegnere il modem e riaccenderlo e nei log non trovo nulla.
Possibile che all'improvviso il modem abbia deciso di impazzire e bloccare tutto il traffico?
Ovviamente nel firewall non sono state inserite altre regole se non quelle che ha di default e ripeto che fino ad un giorno fa, funzionava TUTTO.

hc900
21-04-2018, 13:23
D'accordo, ma lo fa con Telecom, Fastweb, WindTre, Vodafone, Unidata ecc. Puoi dirmi in base allo screen se mi conviene mettere un canale manuale (e se si quale) oppure lasciare auto sulla 2,4Ghz? GrazieFammi capire, perdi pacchetti anche da PC connesso via porta Ethernet?

Salc
21-04-2018, 13:38
Fammi capire, perdi pacchetti anche da PC connesso via porta Ethernet?

Mi capita soprattutto in Wi-Fi e tra l'altro non mi pare che sia normale specie così frequente. Poi non so, ditemi voi. Io i dettagli li ho postati..

hc900
21-04-2018, 13:49
Intanto io userei una App che uso da anni, tipo Wi-Fi Analizer per vedere su un grafico i canali occupati e le intensità dei segnali, farei il giro delle stanze per trovare i canali meno disturbati.

Poi a tavolino farei una valutazione su quali canali impostare sul router.
Mai e poi mai canali automatici.

Curerei le impostazioni del router per il massimo rendimento.
Solo dopo un paio di ore riuscirei a capirci qualcosa e metterci la parola fine.

Poi se qualche vicino avesse un TV extender a 2,4GHz, sarebbe un invisibile disturbatore anche per WiFi Analizer

Salc
21-04-2018, 13:54
Intanto io userei una App che uso da anni, tipo Wi-Fi Analizer per vedere su un grafico i canali occupati e le intensità dei segnali, farei il giro delle stanze per trovare i canali meno disturbati.

Poi a tavolino farei una valutazione su quali canali impostare sul router.
Mai e poi mai canali automatici.

Curerei le impostazioni del router per il massimo rendimento.
Solo dopo un paio di ore riuscirei a capirci qualcosa e metterci la parola fine.

Poi se qualche vicino avesse un TV extender a 2,4GHz, sarebbe un invisibile disturbatore anche per WiFi Analizer

Se guardi qualche post dietro ho messo lo stamp sulle adiacenze wifi rilevate dal modem.. anche nelle altre stanze la situazione è simile, se non identica

hc900
21-04-2018, 14:02
Quella App è gratuita, prova a vedere l'analisi dello spettro dei canali Wi-Fi, potresti avere una visione diversa da quella che riporti.

Poi riporta qui uno screenshot

Salc
21-04-2018, 14:14
Quella App è gratuita, prova a vedere l'analisi dello spettro dei canali Wi-Fi, potresti avere una visione diversa da quella che riporti.

Poi riporta qui uno screenshot

Ti ringrazio, preciso comunque che il problema si verifica anche sulla 5GHz..

baiano05
21-04-2018, 14:22
@baiano05

A mio parere la discussione in questo thread sul fritzbox 7490 (visto l'oggetto del thread) è OT (e mi sembra che non sia la prima volta che parlate qui del 7490).
.

In realtà io ho solo chiesto a The-red se aveva potuto passare senza problemi (come la perdita del voip) al 7590, dando per scontato che provenisse dal 5592, visto che vuole pure venderlo. E la cosa non mi pare OT.

Lui, gentilmente, mi ha risposto che ha usato un backup del 7490 e allora ho chiuso.

hc900
21-04-2018, 14:38
Ti ringrazio, preciso comunque che il problema si verifica anche sulla 5GHz..quella App è dual band.
Prova a farti una opinione anche lì, chissà che ne venga fuori qualcosa di nuovo

alberto.barone
21-04-2018, 15:33
Rieccomi, oggi ho tempo di fermarmi un secondo a provare a raccontarvi lo stato della mia situazione:
linea fibra wind attiva da 15 marzo (sms), attacco il dlink il 17 marzo, il modem si allinea (a 216 mega peraltro), ma manca la spia internet, non ottiene l'IP.
Da quel giorno sono passate 9 pratiche e 2 reclami / diffide ad adempiere via pec in quanto tutte le pratiche venivano chiuse senza spiegazione e senza mai essere contattato da nessuno.
Con l'ultima pratica e relativa PEC, lunedi' scorso riesco ad ottenere la visita di un tecnico (telecom), molto cortese che e' stato da me due ore e giungendo alla conclusione che la linea, in quanto tale e' in ordine. Giusto per dire, era collegato in vivavoce con il suo specialist telecom che a sua volta era in linea con uno specialist wind, e coi miei occhi li ho visti e sentiti scollegare la linea di un cliente attivo con traffico della mia zona per collegarmi temporaneamente alla sua linea funzionante, e verificare che ancora non riuscivo ad ottenere l'IP e navigare.
Tutta questa verifica di due ore, non ha fatto altro quindi che portare il povero tecnico telecom a dirmi che il problema non puo' che stare per forza nel modem.
Qui arriva il bello, in quanto io nel corso di questo mese di totale assenza di supporto, mi ero gia fatto sostituire una volta il modem dichiarandolo rotto, ne ho avuto uno nuovo (identico al precedente), ma ancora la spia internet non si vuole accendere.
QUindi ora la pratica dal tecnico e' tornata a wind, che da una settimana non sa piu' darmi alcuna notizia...e ho chiamato tutti i giorni.

A me viene da pensare che sia il modello stesso di modem...che abbia problemi ad ottenere la configurazione...qualcuno di voi ha qualche riflessione in merito?

Peraltro io con questo dlink non riesco a capire dove poter verificare se i parametri di connessione sono corretti...Un solo dubbio mi sono fatto venire: andando nelle impostazioni delle connesioni di rete e nelle configurazioni del client PPP, la username e' benvenuto, mentre la password, non visibile, ha 10 caratteri, mentre mi attenderei i 6 di "ospite". Se scrivo ospite e salvo, tornano 10 caratteri.

Non so nemmeno che tipo di aiuto cerco, sono solo preso dallo sconforto, un mese e mezzo da cliente e mai usufruito del servizio, mai avuto un'esperienza cosi', non vedo l'ora di chiedergli i danni :muro:

dlp
21-04-2018, 16:54
Puoi postare la foto della schermata connessioni di rete sotto il menù configurazione?

alberto.barone
21-04-2018, 17:05
certo, eccolo qui
https://i.imgur.com/epCGD2Z.jpg

dlp
21-04-2018, 17:13
Il fatto che la password mascherata non abbia lo stesso numero di caratteri di quella inserita è normale. Il log di sistema non ti da qualche info in più?

giulio3x
21-04-2018, 17:36
sono riuscito a collegare il vecchio modem router per usarlo solo come router, solo che ho notato che gli apparecchi collegati a questo router non raggiungono velocità uguale al modem principale e hanno anche un ping più elevato qualcuno sa perchè?

Bovirus
21-04-2018, 17:46
@giulio3x

Il modem principale (DVA-5592) non centra.

Sono fondamentali i dettagli per poter fornire un'idea della situazione.
Se il mdoem secondario ha uno standard inferiore (es. 802.11n) potrebbe essre normale.

Per le richeiste sul modem secondario collegato in cascata devi postare nel thread dedicato.

giulio3x
21-04-2018, 17:52
Per le richeiste sul modem secondario collegato in cascata devi postare nel thread dedicato.

puoi dirmi il topic giusto? grazie

Bovirus
21-04-2018, 17:59
puoi dirmi il topic giusto? grazie

Se leggi il secondo post di questo thread quarto argomento (Collegamento in cascata di due router) troverai il link.

giulio3x
21-04-2018, 18:12
Se leggi il secondo post di questo thread quarto argomento (Collegamento in cascata di due router) troverai il link.

grazie bovirus ;)

Salc
21-04-2018, 18:25
Anche a me queste impostazioni hanno portato un beneficio (anche se un pò altalenante).

Io ho l'impressione che il router entri in qualche sorta di risparmio energetico selettivo, di cui non comprendo le regole, da cui ci mette qualche minuto per ridestarsi appieno


Potrebbe darsi, in quanto la velocità parte al max per poi scendere anche di 7-8 mega e risalire.. (i grafici sembrano le montagne russe, anche a pochi metri dal modem). Questo è quello che ho riscontrato con annessa perdita di pacchetti.. Sull'upload il problema è meno evidente..

Salc
21-04-2018, 19:55
Qualcuno sa dirmi se è normale che tramite comando dedicato con telnet i valori di attenuazione sono totalmente differenti da quelli riportati nell'interfaccia del modem?

FabryWarrior
21-04-2018, 19:56
Se ad esempio nel wi-fi 2GHz imposto il canale 7 perchè quando vado su WLAN environment mi dice 7 + 11?
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/neighwifi?if=1&backto=home

Non dovrebbe essere solo il canale scelto? Cosa significa?
Grazie

hc900
21-04-2018, 20:09
Se ad esempio nel wi-fi 2GHz imposto il canale 7 perchè quando vado su WLAN environment mi dice 7 + 11?
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/neighwifi?if=1&backto=home

Non dovrebbe essere solo il canale scelto? Cosa significa?
Grazie
Questo modem, ha una interfaccia semplificata, quando imposti sulla WiFi a 2,4GHz con la larghezza di banda su 40MHz, ti si attiva il canale WiFi secondario.

Così ti ritrovi 2 canali WiFi N150 accoppiati su 2 antenne, che se hai un hardware adeguato con 2 antenne WiFi otterrai la velocità N300, quindi 300Mbps teorici.

Il limite di questa scelta semplificata è che non puoi dire: al posto del canale primario 7+11 impostami 7+3, oppure al posto di 8+12 impostami 8+4.
Nelle zone condominiali può capitare come successo a me che il canale WiFi 8 lo uso per TV, stampante in rete, lampadine e climatizzatore.
Per i computer non posso utilizzare i canali 8+12 perché il canale 12 è occupato dai miei vicini e mi serve per forza di cose il canale 4, ma non posso impostarlo in nessuna maniera (salvo che salti fuori un menu nascosto)

FabryWarrior
21-04-2018, 22:46
Questo modem, ha una interfaccia semplificata, quando imposti sulla WiFi a 2,4GHz con la larghezza di banda su 40MHz, ti si attiva il canale WiFi secondario.

Così ti ritrovi 2 canali WiFi N150 accoppiati su 2 antenne, che se hai un hardware adeguato con 2 antenne WiFi otterrai la velocità N300, quindi 300Mbps teorici.

Il limite di questa scelta semplificata è che non puoi dire: al posto del canale primario 7+11 impostami 7+3, oppure al posto di 8+12 impostami 8+4.
Nelle zone condominiali può capitare come successo a me che il canale WiFi 8 lo uso per TV, stampante in rete, lampadine e climatizzatore.
Per i computer non posso utilizzare i canali 8+12 perché il canale 12 è occupato dai miei vicini e mi serve per forza di cose il canale 4, ma non posso impostarlo in nessuna maniera (salvo che salti fuori un menu nascosto)

Grazie

dlp
22-04-2018, 04:29
Per i computer non posso utilizzare i canali 8+12 perché il canale 12 è occupato dai miei vicini e mi serve per forza di cose il canale 4, ma non posso impostarlo in nessuna maniera (salvo che salti fuori un menu nascosto)

Nel menu avanzato del wifi puoi scegliere se estendere il canale sia al di sopra del primario che al di sotto.

hc900
22-04-2018, 05:53
Nel menu avanzato del wifi puoi scegliere se estendere il canale sia al di sopra del primario che al di sotto.
Per favore mi puoi copiare la pagina url e metterla sul forum?

Grazie

Con altri modem router tutte queste regolazioni sono nella stessa pagina, questo D-Link è frammentario.

dlp
22-04-2018, 06:17
@hc900
Sono d'accordo l'interfaccia è un po' macchinosa
Ecco il link. Quartultima opzione
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=1&backto=home

hc900
22-04-2018, 07:22
@hc900
Sono d'accordo l'interfaccia è un po' macchinosa
Ecco il link. Quartultima opzione
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=1&backto=home

Ma è tutto un dire maccheronico misto lisergico!

Auto ?

Al di sopra ??

Al di sotto ???

:D Al di là del bene e del male!

Ma che se ne vadano in Auto nel Al di là con questo firmware e che ci restino!
Cavernicoli, che non sono altro.:read:

Comunque grazie per la decrittazione, e complimenti per la tua laurea in lingue morte, io non ci venivo fuori.

dlp
22-04-2018, 07:30
:D

rerigam
22-04-2018, 09:18
@hc900

e comunque, se volevi usare i canali 8 e 4 bastava impostare il canele 4 e sarebbe diventato 4 + 8 senza andare a sfrugugliare menù strani, se la matematica non è un'opinione....

Kernel32
22-04-2018, 09:59
Firmware DVA-5592_A1_WI_20170908
Conviene tenerlo o fare l'upgrade?

gaugi
22-04-2018, 10:01
Buon giorno,
Ho attivato il servizio wind infostrada da 100mb e mi è stato fornito router come da oggetto.
ho attivato il porte che mi interessavano e tutto funziona correttamente
ho attivato il servizio dns nel sito https://www.dlinkddns.com e nel sito
la procedura è andata a buon fine registrando il router e creando il mio dns
Ho attivato nel router il provider di servizio e qui sono iniziati i problemi.

Ho eseguito la configurazione seguendo questa guida
https://www.windtrebusiness.it/Assets/M08/364/C_4_M08_122_0_3_file_it.PDF

ma lo stato del provider rimane in DOWN
Ho cercato di capire i motivi errori e o quantaltro ma i dati inseriti sono tutti corretti.
l'unico aspetto che mi è risultato strano era nella voce selezione del provider
risultava esserci DLINKDNS.COM invece di DLINKDDNS.COM, allora ho pensato che c'era un baco nel firmware. Vado alla ricerca di un nuovo firmware e lo trovo. carico il firmware e come per magia l'errore sulla voce provider torna ad essere corretto, ma lo stato rimane cmq in DOWN.
Qui mi sono arreso.:muro:
Ce qualcuno nel gruppo che si è ritrovato con il mio stesso problema ed ha risolto e se si come?
grazie
Gianni

rerigam
22-04-2018, 10:10
@gaugi

Ho eseguito la tua stessa procedura. Ho il vecchio firmware, lo stato risulta UP, anche a me il provider risulta DLINKDNS ... e il tutto mi funziona correttamente.

gaugi
22-04-2018, 10:31
@gaugi

Ho eseguito la tua stessa procedura. Ho il vecchio firmware, lo stato risulta UP, anche a me il provider risulta DLINKDNS ... e il tutto mi funziona correttamente.

Hai fatto altre modifiche in altre parti:
questo e come ho configurato io nel router

rerigam
22-04-2018, 11:01
@gaugi
Tutto uguale tranne l'interfaccia che, nel mio caso, è VLAN 835 e risulta con IP assegnato.

rerigam
22-04-2018, 11:06
Firmware DVA-5592_A1_WI_20170908
Conviene tenerlo o fare l'upgrade?
A quanto mi risulta l'aggiornamento 2018 è stato ufficialmente ritirato (probabilmente perchè aveva problemi) perciò...

Salc
22-04-2018, 11:19
Altri speedtest con perdita pacchetti, lo fa su tutti i server.. canale 2,4 impostato su 6 (meno affollato). Non ho più cosa pensare, visto che a quanto pare solo l'unico che ha questo problema qui dentro. Se avete altri suggerimenti ve ne sarei grato. Grazie


https://postimg.cc/gallery/30m6gq1vw/

dlp
22-04-2018, 11:52
Hai fatto altre modifiche in altre parti:
questo e come ho configurato io nel router

Stai monitorando l'interfaccia sbagliata.

blaster2018
22-04-2018, 12:50
Rieccomi, oggi ho tempo di fermarmi un secondo a provare a raccontarvi lo stato della mia situazione:
linea fibra wind attiva da 15 marzo (sms), attacco il dlink il 17 marzo, il modem si allinea (a 216 mega peraltro), ma manca la spia internet, non ottiene l'IP.
Da quel giorno sono passate 9 pratiche e 2 reclami / diffide ad adempiere via pec in quanto tutte le pratiche venivano chiuse senza spiegazione e senza mai essere contattato da nessuno.
Con l'ultima pratica e relativa PEC, lunedi' scorso riesco ad ottenere la visita di un tecnico (telecom), molto cortese che e' stato da me due ore e giungendo alla conclusione che la linea, in quanto tale e' in ordine. Giusto per dire, era collegato in vivavoce con il suo specialist telecom che a sua volta era in linea con uno specialist wind, e coi miei occhi li ho visti e sentiti scollegare la linea di un cliente attivo con traffico della mia zona per collegarmi temporaneamente alla sua linea funzionante, e verificare che ancora non riuscivo ad ottenere l'IP e navigare.
Tutta questa verifica di due ore, non ha fatto altro quindi che portare il povero tecnico telecom a dirmi che il problema non puo' che stare per forza nel modem.
Qui arriva il bello, in quanto io nel corso di questo mese di totale assenza di supporto, mi ero gia fatto sostituire una volta il modem dichiarandolo rotto, ne ho avuto uno nuovo (identico al precedente), ma ancora la spia internet non si vuole accendere.
QUindi ora la pratica dal tecnico e' tornata a wind, che da una settimana non sa piu' darmi alcuna notizia...e ho chiamato tutti i giorni.

A me viene da pensare che sia il modello stesso di modem...che abbia problemi ad ottenere la configurazione...qualcuno di voi ha qualche riflessione in merito?

Peraltro io con questo dlink non riesco a capire dove poter verificare se i parametri di connessione sono corretti...Un solo dubbio mi sono fatto venire: andando nelle impostazioni delle connesioni di rete e nelle configurazioni del client PPP, la username e' benvenuto, mentre la password, non visibile, ha 10 caratteri, mentre mi attenderei i 6 di "ospite". Se scrivo ospite e salvo, tornano 10 caratteri.

Non so nemmeno che tipo di aiuto cerco, sono solo preso dallo sconforto, un mese e mezzo da cliente e mai usufruito del servizio, mai avuto un'esperienza cosi', non vedo l'ora di chiedergli i danni :muro:

sto nella stessa situazione sono passato da adsl 20mbit a fibra 100mbit wind home, contratto stipulato il 27 marzo modem dlink arrivato il 4 aprile il 5 aprile black out della rete adsl messo il modem nuovo dlink e con mia sorpresa tutti i led accesi ma non quello di internet e telefono, chiamo infostrada e mi dicono le solite cose spegnere accendere reset togliere corrente ecc... l'operatore mi fa segnalazione guasto e il sabato pomeriggio viene il tecnico tim fatto le solite verifiche e tutto a posto provato col suo modem e stesso problema niente ip... ancora oggi sto in queste condizione nonostante bombardati di telefonate ma niente...non so piu cosa fare...

Salc
22-04-2018, 12:58
https://postimg.cc/gallery/fgngqozw/Altri speedtest con perdita pacchetti, lo fa su tutti i server.. canale 2,4 impostato su 6 (meno affollato). Non ho più cosa pensare, visto che a quanto pare solo l'unico che ha questo problema qui dentro. Se avete altri suggerimenti ve ne sarei grato. Grazie


https://postimg.cc/gallery/30m6gq1vw/

Altri dettagli: errori sulla 2.4 e sulla 5GHz

dlp
22-04-2018, 16:32
https://postimg.cc/gallery/fgngqozw/

Altri dettagli: errori sulla 2.4 e sulla 5GHz

Stai guardando nel menu sbagliato, devi entrare nel singolo access point entrare in modifica e dopo premere statistiche. Anche a me il primo menu da solo errori ma chiaramente non centra nulla visto che i byte trasmessi sono 0.

Controlla questo link:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wssid/stats?if=2&backto=wradio/aps

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wssid/stats?if=1&backto=wradio/aps

Salc
22-04-2018, 16:42
Stai guardando nel menu sbagliato, devi entrare nel singolo access point entrare in modifica e dopo premere statistiche. Anche a me il primo menu da solo errori ma chiaramente non centra nulla visto che i byte trasmessi sono 0.

Controlla questo link:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wssid/stats?if=2&backto=wradio/aps

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wssid/stats?if=1&backto=wradio/aps

Hai ragione. Perdonatemi, effettivamente sul menu corretto gli errori sono inferiori

dlp
22-04-2018, 16:47
@Salc

Non c'è niente da perdonare....è il menu di questo router che è cervellotico!!:muro:

Salc
22-04-2018, 17:07
@Salc

Non c'è niente da perdonare....è il menu di questo router che è cervellotico!!:muro:

Vista la tua gentilezza, posso chiederti se anche tu rilevi una perdita di pacchetti? Grazie

dlp
22-04-2018, 17:46
Vista la tua gentilezza, posso chiederti se anche tu rilevi una perdita di pacchetti? Grazie

No non rilievo perdite di pacchetti e nella pagina delle statistiche ho zero errori sulla 5 Gigahertz e 5 errori sulla 2,4 Gigahertz. Sinceramente la cosa che trovo più strana nelle tue statistiche è il ping molto lento

Salc
22-04-2018, 17:59
No non rilievo perdite di pacchetti e nella pagina delle statistiche ho zero errori sulla 5 Gigahertz e 5 errori sulla 2,4 Gigahertz. Sinceramente la cosa che trovo più strana nelle tue statistiche è il ping molto lento

Io ho riavviato da poco, ho 0 sulla 5ghz e oltre 600 sulla 2,4 (sul menu corretto che mi hai linkato). Pingo tra i 22-25 su Fastweb, WindTre, Unidata (Roma). Su tutti gli altri ho un ping maggiore

dlp
22-04-2018, 18:27
Ciao, l'unico ping che dipende dalla tua linea è quello verso il getaway(lo trovi nella prima pagina dopo il login). Quindi dal diagnostico del router prova a pingare il getaway. Metti una ventina di iterazioni. I test che hai postato prima erano fatti da un cell... non è mai un buon test. Se li fai fare al router direttamente è più veritiero. 15-25ms su speedtest.net sono normali, mi preoccupava il 60ms della prima immagine che hai postato. Sul getaway dovresti stare intorno a 10ms

http://192.168.1.1/ui/dboard/diagnostics/ping?stay=1

Salc
22-04-2018, 18:48
Ciao, l'unico ping che dipende dalla tua linea è quello verso il getaway(lo trovi nella prima pagina dopo il login). Quindi dal diagnostico del router prova a pingare il getaway. Metti una ventina di iterazioni. I test che hai postato prima erano fatti da un cell... non è mai un buon test. Se li fai fare al router direttamente è più veritiero. 15-25ms su speedtest.net sono normali, mi preoccupava il 60ms della prima immagine che hai postato. Sul getaway dovresti stare intorno a 10ms

http://192.168.1.1/ui/dboard/diagnostics/ping?stay=1

Ping
Diagnostic State:Ping Completed
Success Count:20 / 20
Failure Count:0 / 20
Maximum Response Time:29 ms
Average Response Time:8 ms
Minimum Response Time:7 ms

dlp
22-04-2018, 19:09
Ping
Diagnostic State:Ping Completed
Success Count:20 / 20
Failure Count:0 / 20
Maximum Response Time:29 ms
Average Response Time:8 ms
Minimum Response Time:7 ms

Per me è ok. I casi sono a mio avviso 2, o i pacchetti li perde il cell, ma questo presumo tu lo abbia già verificato facendo i test via cavo (inoltre credo non verrebbero rilevati da speedtest.net) o il problema riguarda l'instradamento dal getaway in avanti su cui non hai controllo. In questo secondo caso non dipende dal router quindi qui iniziamo ad essere OT e ti consiglio di cercare il thread FTTC wind infostrada per vedere se altri lamentano il problema.:boh:

hc900
22-04-2018, 19:16
@hc900

e comunque, se volevi usare i canali 8 e 4 bastava impostare il canele 4 e sarebbe diventato 4 + 8 senza andare a sfrugugliare menù strani, se la matematica non è un'opinione....
No non può mai funzionare bene una WiFi facendo come dici tu, ma devi provare di persona per credere. Verificando i risultati uno per uno.

Questa mini guida smonta tutte le teorie per cui qualcuno dice che il D-Link funziona male rispetto a dei router che sparano potenze esagerate in WiFi per coprire errori di pianificazione delle utenze WiFi domestiche:

A] Il canale WiFi primario deve essere il migliore possibile, il meno disturbato tra quelli disponibili

B] Il secondo canale WiFi è meno esigente, ma sempre importante ai fini della velocità massima


Il primo canale è importantissimo per tutti i dispositivi a basso traffico dati, ma importanti: stampanti, condizionatori, lavatrici, smartTV, lampadine, eReader ed altri che dispositivi che si appoggiano al solo canale WiFi primario

Il secondo canale si usa solo per trasferire dati molto velocemente tra PC e router e nulla altro (nessun telefono e nessun tablet al mondo).
Questo canale WiFi lo usano solo i dispositivi a doppia antenna, e solo in appoggio al canale WiFi primario.

Salc
22-04-2018, 20:06
Per me è ok. I casi sono a mio avviso 2, o i pacchetti li perde il cell, ma questo presumo tu lo abbia già verificato facendo i test via cavo (inoltre credo non verrebbero rilevati da speedtest.net) o il problema riguarda l'instradamento dal getaway in avanti su cui non hai controllo. In questo secondo caso non dipende dal router quindi qui iniziamo ad essere OT e ti consiglio di cercare il thread FTTC wind infostrada per vedere se altri lamentano il problema.:boh:

Non so se è un test utile, ma via cavo da pc dal cmd pingando su google.it di continuo i pacchetti persi sono sempre 0%

gaugi
22-04-2018, 20:27
Stai monitorando l'interfaccia sbagliata.
ehm si dovrebbe essere la 835 peccato che la finestra dell'interfaccia mi da solo 3 opzioni, che ho provato in ogni caso tutte e tre. Posso provare a caricare un firmware piu vecchio?