View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1
Quindi sembra un problema di compatibilità con Android 9 che si dovrebbe risolvere con Android 10 (ufficiale o custom)
Non sò, in questi giorni di auguri ho approfittato di fare alcune prove con i vari router da amici e parenti. A quanto pare l'unico router che mi dà problemi con il wifi è questo D-Link DVA 5592. Per questo motivo spero ancora nel suggerimento di qualche buona anima circa i possibili settaggi per risolvere questo dilemma.
Buone Feste a tutti.
Canada1-FI
31-12-2019, 10:14
Buongiorno e buon anno.
Sto cercando di impostare una VPN ipsec abilitando il vpn server del 5592 con firmware 2018 per collegarmi con il mio cellulare android.
Non ci riesco, Potete inviarmi i parametri?
sono riuscito solo a fare una VPN PPTP.
Problemi con DLInk DVA 5592 e Xbox one X
Salve,
Prima di scrivere qui le ho provate tutte.
Ho una linea wind 200 che di fatto non supera i 100.
Ma non è proprio questo il motivo per cui scrivo qui.
Modem DLink dva5592.
Ho aperto tutte le porte su port fordwarding per la xbox one x.
Collegamento tramite cavo gigabit cat.7.
Con lo stesso cavo un pc arriva a velocità 92mbps in download con speedtest.net, la console non supera i 40 di media. Spesso sui 35.
Tolgo cavo e provo con wifi (con il quale uno smartphone huawei mate 30pro raggiunge gli 88). Stessa velocità per la xbox , 35/40.
Provo a fare altri 2 esperimenti: con lo smartphone (sim vodafone 4g che con speed test raggiunge i 120mbps) attivo hotspot, stesso risultato=35/40. Allora penso, è la scheda di rete della console, la restituisco. Ma voglio fare un ultimo test. Ho una "saponetta" router con sim 4g wind. Collegato al tel in wifi lo speed test raggiunge i 90.
Decido di collegare la xbox via wifi al router 4g...ebbene, colpo di scena, raggiunge anche lei 90mbps!
Test effettuato diverse volte, conferma la velocità superiore al router infostrada.
A questo punto non è la console che non va, ma qualcosa all'interno del router.
Qualcuno ha suggerimenti?
Che ci sia un filtro "domestico" che rallenta le console di ultima generazione per il gaming?
C'è qualche parametro che potrei sistemare nel router?
Ribadisco di aver aperto tutte le porte sia tcp che udp per la xbox che risulta avere Nat aperta.
Grazie mille per l'eventuale supporto
Ibanez89
02-01-2020, 09:50
Problemi con DLInk DVA 5592 e Xbox one X
Salve,
Prima di scrivere qui le ho provate tutte.
Ho una linea wind 200 che di fatto non supera i 100.
Ma non è proprio questo il motivo per cui scrivo qui.
Modem DLink dva5592.
Ho aperto tutte le porte su port fordwarding per la xbox one x.
Collegamento tramite cavo gigabit cat.7.
Con lo stesso cavo un pc arriva a velocità 92mbps in download con speedtest.net, la console non supera i 40 di media. Spesso sui 35.
Tolgo cavo e provo con wifi (con il quale uno smartphone huawei mate 30pro raggiunge gli 88). Stessa velocità per la xbox , 35/40.
Provo a fare altri 2 esperimenti: con lo smartphone (sim vodafone 4g che con speed test raggiunge i 120mbps) attivo hotspot, stesso risultato=35/40. Allora penso, è la scheda di rete della console, la restituisco. Ma voglio fare un ultimo test. Ho una "saponetta" router con sim 4g wind. Collegato al tel in wifi lo speed test raggiunge i 90.
Decido di collegare la xbox via wifi al router 4g...ebbene, colpo di scena, raggiunge anche lei 90mbps!
Test effettuato diverse volte, conferma la velocità superiore al router infostrada.
A questo punto non è la console che non va, ma qualcosa all'interno del router.
Qualcuno ha suggerimenti?
Che ci sia un filtro "domestico" che rallenta le console di ultima generazione per il gaming?
C'è qualche parametro che potrei sistemare nel router?
Ribadisco di aver aperto tutte le porte sia tcp che udp per la xbox che risulta avere Nat aperta.
Grazie mille per l'eventuale supporto
Io ho riscontrato risultati imprevedibili avendo abilitato il 5ghz wifi del router. Prova a disattivare quella funzione e vedi se cambia qualcosa...
Io ho riscontrato risultati imprevedibili avendo abilitato il 5ghz wifi del router. Prova a disattivare quella funzione e vedi se cambia qualcosa...
Ho dimenticato di dire che ho disattivato il wifi del router perché da sempre troppo lento e al suo posto ho inserito un tplink range extender su porta lan che è molto più potente.
maverik1942
02-01-2020, 19:24
Il backup è stato fatto 2 ore prima del reset ai parametri di fabbrica con il firmware già aggiornato.
Semplicemente questo modem ha dei seri problemi e lo dobbiamo pure pagare, grazie allo Stato italiano che non riesce ad obbligare le compagnie telefoniche a darti il modem in comodato d'uso e non con vendita rateale obbligatorio.
anch'io ho avuto dei problemi simili....adesso il firmware che vedo e' il A1_WI_2019110 non disponibile sui siti officiali globali..evidentemente e' customizzato.
per quanto riguarda i miglioramenti noto la wifi molto piu' stabile rispetto al firmware precedente...
wol non funzionante come in precedenza...
ps: non l'ho pagato in quanto ho aderito ad una promo momentanea che includeva il router ( offerta businnes )...almeno piango con un occhio solo ;)
Ho dimenticato di dire che ho disattivato il wifi del router perché da sempre troppo lento e al suo posto ho inserito un tplink range extender su porta lan che è molto più potente.
Fai come dalle prime pagine della discussione:
Rinomina e separa le reti 2,4GHz e 5GHz.
Abilita la larghezza di banda su 80MHz e scelta canale manuale per la banda 5GHz, preferendo un canale tra i meno disturbati, e lo verifichi tramite APP Android: WiFi Analyzer (quella di Web Provider).
Prova e poi si vede se pareggi la velocità con il tuo modem portatile
Fai come dalle prime pagine della discussione:
Rinomina e separa le reti 2,4GHz e 5GHz.
Abilita la larghezza di banda su 80MHz e scelta canale manuale per la banda 5GHz, preferendo un canale tra i meno disturbati, e lo verifichi tramite APP Android: WiFi Analyzer (quella di Web Provider).
Prova e poi si vede se pareggi la velocità con il tuo modem portatile
Ma vorrei utilizzare il cavo lan visto che ne ho la possibilità
Nulla da dire con il cavo ethernet.
Le problematiche wifi di questo modem hanno delle soluzioni logiche (non in modalità automatico) che offrono una buona stabilità nel tempo.
Poi la soluzione definitiva domestica per 1 modem, 5 PC, 1 stampante 1 TV non possono essere i cavi Ethernet (ho un amico elettricista che lo ha realizzato, un simile lavoro da certosino)
Ragazzi problema
di punto in bianco , (senza aver toccato nulla da mesi nel manager) oggi è sparita la wifi 5Ghz (nessun dispositivo la vede più)
riavviato , nulla , solo la 2.4 funziona
prima di provare l'hard reset , ci sono info su questo problema?
sarebbe una gran rottura se fosse crepato il router
Fai un salvataggio delle attuali impostazioni (sul PC o altro dispositivo) poi fai un hardware reset.
A questo punto vedi se ti riappare la 5ghz, in caso affermativo ti ricarichi le impostazioni che avevi salvato, altrimenti devi chiedere la sostituzione con un modem identico (se possibile).
Finalmente sono riuscito a farmi sostituire il modem , lo spediscono tra qualche giorno
non vi dico quante telefonate e tempo perso a resettare con ogni operatore il router :rolleyes:
vani tutti i tentativi di spiegare che era già stato tentato
ma la cosa bella e che loro in tele assistenza cosa cavolo vedono dato che da log e interfaccia è tutto ok
è il segnale radio a non esserci , e quello da remoto non puoi verificarlo
devi venire a CASA MIA :O
inutile spiegare anche questo...
Com'è questo modem a stabilità linea?
Io avevo un 5582 con la 100 mega.
Mi dava problemi di riavvii random quando avevo le wifi accese.
Come le ho disattivate,la linea non mi è più caduta..
Stavo meditando di fare uguale con questo 5592 (usare comunque i vari fritz per gestire la rete,e limitare il d-link alla sola funzione di fornire la rete internet),perchè per il mio tipo di linea i chip presenti nei D-Link sembrano i migliori..
Ma se ne compro uno usato poi posso metterci i parametri voip,ecc della mia linea? (ho gia la password del voip del mio numero..ho comunque una fibra Infostrada Wind).
Perchè ho visto che tanti lo vedono sui mercatini a poco..
Buongiorno e auguri a tutti!
Non aggiorno il firmware del modem da un bel pò,d-link 5592; è stato inserito il DNLA? Vorrei mettere un HD di rete per i video e vederli nelle smart TV cablate, senza pen drive
ps: aggiornando c'è pericolo che devo chiamare infostrada per resettare qualcosa?
ps: Fibra 1000 win/infostrada
GlenMorange
04-01-2020, 17:38
Ciao a tutti,
scrivo per chiedere aiuto su una configurazione che vorrei fare sul router ma che non sono riuscito a completare.
Ho la fibra con Infostrada e ovviamente il router DVA-5592 con firmware DVA-5592_A1_WI_20180823.
Vorrei impostare un limite di uso di internet in generale su tutti i dispositivi che mio figlio usa (telefono, ps, tablet...)
Ho proceduto ad identificare i mc_address di ognuno di essi e vorrei creare un profilo su Parental Control che consenta un utilizzo di 3 ore al giorno, indipendentemente dal dispositivo utilizzato per collegarsi ad internet (ovviamente tramite la rete wireless gestita da questo router).
Secondo voi è una cosa fattibile?
Il alternativa sarebbe comunque sufficiente limitare il tempo giornaliero di un dispositivo .
Provandoci mi è sembrato di capire che posso soltanto impostare una serie di siti da abilitare o disabilitare ma non mi è chiaro come procedere invece per realizzare la mia idea.
Grazie a chiunque mi darà suggerimenti.
Luca.
maverik1942
04-01-2020, 18:20
Ciao a tutti,
scrivo per chiedere aiuto su una configurazione che vorrei fare sul router ma che non sono riuscito a completare.
Ho la fibra con Infostrada e ovviamente il router DVA-5592 con firmware DVA-5592_A1_WI_20180823.
Vorrei impostare un limite di uso di internet in generale su tutti i dispositivi che mio figlio usa (telefono, ps, tablet...)
Ho proceduto ad identificare i mc_address di ognuno di essi e vorrei creare un profilo su Parental Control che consenta un utilizzo di 3 ore al giorno, indipendentemente dal dispositivo utilizzato per collegarsi ad internet (ovviamente tramite la rete wireless gestita da questo router).
Secondo voi è una cosa fattibile?
Il alternativa sarebbe comunque sufficiente limitare il tempo giornaliero di un dispositivo .
Provandoci mi è sembrato di capire che posso soltanto impostare una serie di siti da abilitare o disabilitare ma non mi è chiaro come procedere invece per realizzare la mia idea.
Grazie a chiunque mi darà suggerimenti.
Luca.
non credo che si possa fare..da quello che vedo si puo' solo effettuare una restrizione su alcuni siti.
comunque chiediamo ai piu' esperti...
..da quello che chiedi ti consiglio di utilizzare family link un'applicazione gratuita sul play store da installare sui dispositivi android...ti permette di impostare tutto sui limiti di utilizzo dei dispositivi....controllo tempo di utilizzo non solo per dispositivo ma addirittura per singola app...tutto gestito dal genitore che deve installare l'app ( da genitore );)
GlenMorange
04-01-2020, 18:34
non credo che si possa fare..da quello che vedo si puo' solo effettuare una restrizione su alcuni siti.
comunque chiediamo ai piu' esperti...
..da quello che chiedi ti consiglio di utilizzare family link un'applicazione gratuita sul play store da installare sui dispositivi android...ti permette di impostare tutto sui limiti di utilizzo dei dispositivi....controllo tempo di utilizzo non solo per dispositivo ma addirittura per singola app...tutto gestito dal genitore che deve installare l'app ( da genitore );)
Grazie del consiglio.. già installata ma non riesco così a coprire un ipad e maggiormente la Playstation..
:(
roughnecks
04-01-2020, 18:39
Grazie del consiglio.. già installata ma non riesco così a coprire un ipad e maggiormente la Playstation..
:(
E limitare le ore di accensione del WiFi?
Solo che poi risulterebbe spento per tutti...
Ciao,
votrri collegare al D-link un modem router fritzbox in cascata (il 7530) in modo da usare il d-link solamente per erogare internet e utilizzare il voip,mentre vorrei utilizzare il 7530 'come rete indipendente' per gestire i dispositivi,il firewall,le porte,ecc
Mi hanno girato altrove la seguente guida presente anche qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505074&postcount=298
Gli ho dato una letta,ma a me sembra parecchio macchinosa..non esiste qualcosa di più semplice?
Ad esempio con tale guida mi sembra che non posso nemmeno comunicare dal 7530 con il D-Link..cioè per accedere al suo menu ip o lascio accesa una sua wifi o uso un'altro cavo ethernet per collegare tra loro i due modem.
Possibile?
Io ricordo che quando ho fatto una cosa analoga in passato tra il modem e il router (fritz),mi era bastato fare un collegamento LAN-WAN e mettere al router l'ip 192.168.2.x e funzionava senza problemi (e comunque riuscivo a entrare nel menu ip del modem principale dalla connessione del router senza problemi (e senza usare doppi cavi).
Il router fritz funzionava come dispositivo indipendente (e non quindi come client ip),gestiva lui i dispositivi dandogli l'ip,usava il suo firmware,ecc.
Il modem non faceva nulla tranne che dare l'internet all'unico suo 'client ip' (il fritzbox,peraltro messo in DMZ visto che tanto poi era il fritz a gestire tutto).
Inoltre se leggo cosa dice in merito la guida del mio Fritz,mi da due interpretazioni diverse
Questa
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/
E questa
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/
Potete darmo qualche dritta?
Ragazzi mi serve una chiavetta LTE/4G da abbinare con il router e non so quale prendere. Ho già provato con il Huawei E5776 ma non va.
Consigli :help:
Grazie e buon anno a tutti :)
Ma posso collegare un altro modem router al D-Link configurando il D-Link in modo che funga solo da Modem e non anche da router?
Perchè qui c'è una guida per configurare il mio Fritz con un altro modem
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/
Ma per fare come scrive,credo che il D-Link debba agire (ed essere configurato) solo come modem..o no?
Non capisco bene..
A me basta che il D-Link gestisca il Voip (non serve lo facci anche il 7530 perchè tanto comunque collego un solo telefono al 5592) e che eroghi la connessione internet 'nuda e cruda) al 7530 senza interferire con essa.
Salve a tutti,avrei una domanda...
non riesco ad accedere ai valori di connessione che ho visto spesso riportati quissu(velocita' downstream,upstream,attenuazione)...O meglio non so dove vederli...
Dal router non ho la voce linea dsl(ho fibra gigabit infostrada ed ho bridge wifi e non ci sono pagine di statistiche li)
mentre con telnet mi da questo errore:
xdslctl: devCtl_adslGetObjectValue error
quando inserisco i comandi riportati in prima pagina...
come posso fare?
E poi avrei anche un altra domanda...non so se qualcuno puo aiutarmi nel merito:
ho collegato un asus ax11000 in cascata al dva(metodo pppoe) e volevo sapere se c'erano condizioni particolari che dovevo utilizzare per i settaggi giusti...non sono molto pratico,quindi molte cose che andrebbero fatte forse le ho bypassate senza saperlo...
infine per quanto riguarda il qos del dva,posso disabilitarlo giusto?
grazie mille per la pazienza e le eventuali risposte
Finalmente sono riuscito a farmi sostituire il modem , lo spediscono tra qualche giorno
non vi dico quante telefonate e tempo perso a resettare con ogni operatore il router :rolleyes:
vani tutti i tentativi di spiegare che era già stato tentato
ma la cosa bella e che loro in tele assistenza cosa cavolo vedono dato che da log e interfaccia è tutto ok
è il segnale radio a non esserci , e quello da remoto non puoi verificarlo
devi venire a CASA MIA :O
inutile spiegare anche questo...@Paky: Mi fai sapere se risolvi con la sostituzione? anche io rientrato a casa dopo Natale ho trovato lo stesso sgradito regalo 😭
In realtà il segnale io ce l'ho ma non riesco a collegarmi, mi dà errore di connessione come se avessi sbagliato password e se tolgo la password, mi dice che non riesce ad assegnare l'IP 😭😭😭
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
ok ti faccio sapere
arriva il 9
Intanto una domanda per tutti
anche a me si era aggiornato col firmware di novembre con relativa disabilitazione della gestione remota
l'avevo riattivata
da ieri sera è nuovamente non collegabile :rolleyes:
ma fatemi capire , il firmware è posseduto?
no perché questi di Wind mi hanno rotto
Ragazzi mi serve una chiavetta LTE/4G da abbinare con il router e non so quale prendere. Ho già provato con il Huawei E5776 ma non va.
Consigli :help:
Grazie e buon anno a tutti :)
Nessuno? :(
Ma il topic com'è?
Aggiornato? Cioè ci state dietro?
Se scrivo qui posso ricevere da qualcuno risposte utili?
Comunque,ho il modem.
Vorrei capire se qualcuno qui ha disattivato il TR069 e se si come ha fatto.
Perchè ho sentito dire che Wind ha forzato in remoto l'aggiornamento del firmware e la versione
DVA-5592_A1_WI_20191107
sembra aver dato problemi a parecchi.
E siccome il mio modem ha un firmware ben inferiore a quello,vorrei evitare che qualcuno decida per me se aggiornarlo o meno onestamente..
Se lo voglio aggiornare ci penso io non che ci pensano loro e poi mi aggiornano a un firmware buggato.
A dire il vero ho letto anche che IN TEORIA wind ora ha sospeso ( a causa dei problemi) l'aggiornamento 'in remoto' a quel firmware,ma comunque volevo impedire loro che me lo aggiornino anche in futuro..
Il mio 5592 monta questo firmware
DVA-5592_A1_WI_20170908
amorospo
14-01-2020, 10:32
Vorrei capire se qualcuno qui ha disattivato il TR069 e se si come ha fatto.
Perchè ho sentito dire che Wind ha forzato in remoto l'aggiornamento del firmware e la versione
DVA-5592_A1_WI_20191107
sembra aver dato problemi a parecchi.
Per togliere il TR069 deve scaricare adbtools (cfr la prima pagina di questo thread) ed abilitare i menu nascosti.
Io te lo consiglio, così almeno torni ad essere unico artefice della sorte del tuo router, senza subire i chiari di luna di wind/infostrada.
Per caso c'e un firmware migliore di un'altro per questo modem?
Ho la primissima release,quindi posso installare il firmware che mi pare perchè sono tutti superiori a quello che ho.
Detto ció,al momento l'ho rimesso in scatola.
Io già possiedo un modem Fritzbox.
Giorni fa ho provato a collegare il D-Link alla linea e poi collegare il Fritz ad esso tramite un cavo LAN di 7 metri.
Avevo fatto quel collegamento della guida di BigEaster
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505074&postcount=298ma
Quindi il D-Link agganciava solo la portante,poi il Fritz otteneva l'IP.
Ho voluto provare a fare ció perchè ho una linea 'al limite' in cui la portante di solito non dura più di qualche settimana.
Siccome avevo sentito parlar bene del chip Broadcom e siccome anni fa avevo il 5582 e con quello la linea non cadeva mai..ho voluto provare il 5592.
Avevo fatto quindi il collegamento e tutto (quello della guida,perchè volevo usare il D-Link per agganciare la portante e basta,poi il resto volevo farlo fare al Fritz tipo usare le sue wifi mesh,ecc).
Ma,dopo quanche giorno,mi è venuto in mente di provare a fare qualche test di ping (perchè avevo come la percezione che la linea fosse un pelo più lenta o comunque alle volte non troppo reattiva,anche gli ms dello SpeedTest erano aumentati di qualche unità rispetto al solito).
Beh,i risultati non sono stati incoraggianti perchè quasi sempre perdevo pacchetti.
Tipo ho fatto valutazioni di 200-300 pacchetti a colpo.
Ne perdevo sempre.Un colpo mi ha segnato il 6% di pacchetti persi.
Quindi ho rimesso il Fritz come modem principale,ho rifatto gli stessi test e mi dava zero pacchetti persi.
A questo punto mi chiedo : come mai?
Quale potrebbe essere il motivo?
Forse l'SNR e l'attenuazione?
Con Fritz ho valori migliori anche perchè ho messo al momento a metà tra 'massima stabilità e massima prestazione'.
Quindi ho ora un SNR in download di 8 con il Fritz,con il D-Link avevo 6.
Anche perchè la differenza tra i due è che mediamente il Fritz aggancia 10 Mbps in più di portante.
E questo vuol dire che a parità di medesima portante in Mbps,il Fritz ha un SNR margin superiore.
Tenete presente che la mia linea dista quei 350 metri dal cabinet (cioè è il calcolo di distanza che ha fatto il Fritz nel suo menù).
O,forse,il problema era il cavo LAN di 7 metri tra il D-Link e il Fritz?
Se fosse quello il problema, allora si vede peró che è relativo al fatto di aver configurato i due dispositivi tramite la guida di BigEaster...nel senso che se uno fa quel tipo di collegamento lì (in cui un dispositivo aggancia la DSL e l'altro si prende l'IP) allora la lunghezza del cavo LAN incide.
Perchè io ora ho il Modem Fritz connesso alla linea (che si connette quindi alla DSL e utilizza anche lP tutto nel medesimo dispositivo), ma poi ho un secondo Router Fritz connesso in Mesh come client al Modem amministratore tramite un lungo cavo LAN (saranno 20-30 metri di cavo, per dire...perchè i due dispositivi distano tra loro due piani di edificio).
Eppure le prestazioni che mi da il Router in Mesh sono ottime.
Stessa velocità di Download,zero pacchetti persi.
Per togliere il TR069 deve scaricare adbtools (cfr la prima pagina di questo thread) ed abilitare i menu nascosti.
mi è arrivato il nuovo modem in cambio del guasto (5Ghz morta)
monta il firmware DVA-5592_A1_WI_20180823
volevo subito disabilitare il TR069
scaricato ADBTOOLS2
caricato il backup della configurazione
fatto Modifica-> sblocca restrizioni interfaccia web
salvato il nuovo BIN
ricaricato sul router...
tutto ok :)
solo una domanda
ma basta mettere su no la voce "abilita TR069"
o c'è da disabilitare altro?
vedo il menu Inform e Stun
mi è arrivato il nuovo modem in cambio del guasto (5Ghz morta)
monta il firmware DVA-5592_A1_WI_20180823
volevo subito disabilitare il TR069
scaricato ADBTOOLS2
caricato il backup della configurazione
fatto Modifica-> sblocca restrizioni interfaccia web
salvato il nuovo BIN
ricaricato sul router...
tutto ok :)
solo una domanda
ma basta mettere su no la voce "abilita TR069"
o c'è da disabilitare altro?
vedo il menu Inform e Stun
Avrei pure io una domanda su questa cosa del TR069 : una volta che li disabiliti poi riesci sì a far funzionare il Voip?
Nella prova che avevo fatto io non mi funzionava il VoIP perchè in teoria per funzionare il modem deve comunicare con il Provider.
a me sembra tutto ok , vedo luce verde nello status sul router
poi provo a chiamarmi
Prof. Nerpiolini
16-01-2020, 15:32
Ciao a tutti.
Ho anch'io questo router, con Wind 200 FTTC.
All'inizio andava anche molto bene (DL 185 & UP 21), poi (credo) si sono collegati altri utenti e il DL è calato a 160... ma l'UP andava sempre molto bene (oltre ai 21 di massimo raggiungibile).
L'altra estate (giugno 2019) ho avuto dei problemi di "riqualifica automatica" (per non so quale causa) e ho trovato i valori strani e molto bassi... impostati a valori strani e poi tutti @ ±12dB di S/N.
Ho scritto anche in questo forum in proposito.
Dopo alcune tribolazioni con Wind (e una visita del "tecnico" Telecom)... lentamente (chissà perchè, poi, visto che le impostazioni del dslam dovrebbero avere effetto immediato :confused: ) si è ristabilito tutto abbastanza decentemente
DL @ 145 (ormai non va di più, temo troppi utenti Wind in zona) & UP @ 21 pieni (45 ottenibili)
Dal problema precedente ho iniziato a tenere d'occhio i valori di connessione e prendermi ciclicamente anche degli screenshot per avere una "memoria" dell'evoluzione degli stessi.
Ovviamente li prendo ogni tanto in certe occasioni, non sempre.
Ora...
Oggi (giovedì 16 gennaio 2020) è venuto il tecnico dell'azienda che fornisce energia elettrica per cambiare il contatore che aveva il display "indemoniato" (sparava caratteri a casaccio) e, ovviamente, ha staccato l'energia elettrica per qualche minuto.
Quando ho riavviato il PC, e ho caricato tutto e verificato anche la connessione, mi sono ritrovato il DL @ 145 ma l'UP @ 12 ! ? !
Ho provato sia a riconnettermi sia a spegnere la corrente e (dopo un pò) a riavviare (anche se è esattamente quello che è successo con l'intervento del tecnico di cui sopra)... e, ovviamente, non è cambiato nulla.
Ho ricontrollato i valori con le schermate precedenti e ho notato che quello che è cambiato, sostanzialmente, è la potenza in uscita del router.
Cioè il valore di potenza in Upstream che prima era intorno ai 6/7 dBm, ora è sui -23/-24 dBm
Come mai questo enorme calo di potenza del router ?
Mi sembra di aver letto (ma non trovo più dove) che la potenza in uscita del router era comunque regolata dal Dslam a cui si connetteva in fase di allineamento...
E' corretto questo o posso io, con qualche impostazione nel router, variare questo paramentro ?
Strano, comunque, che si sia "sballato" da solo... e credo semplicemente per un riavvio dopo una breve pausa.
» C'è qualcuno che sa spiegarmi se è una impostazione in qualche finestra di settaggio del router da cambiare, se invece devo considerarlo un "guasto" del router, oppure dipende dalla connessione al Dslam e devo di nuovo tribolare con Wind e "tecnici" Telecom ?
Ho voluto evitare di appesantire (magari inutilmente) il già lungo 3AD, ma se servono altri dati, schermate o quant'altro... basta chiedere ;)
Grazie a chiunque mi illumini al riguardo... :help:
Avrei pure io una domanda su questa cosa del TR069 : una volta che li disabiliti poi riesci sì a far funzionare il Voip?
Nella prova che avevo fatto io non mi funzionava il VoIP perchè in teoria per funzionare il modem deve comunicare con il Provider.
Il tr069 non ha niente a che vedere con il voip. se hai settato i parametri del voip corretti e disabiliti il tr069 il voip funziona.
Ciao a tutti.
DL @ 145 (ormai non va di più, temo troppi utenti Wind in zona) & UP @ 21 pieni (45 ottenibili)
Cioè il valore di potenza in Upstream che prima era intorno ai 6/7 dBm, ora è sui -23/-24 dBm
Il numero di utenti non influisce sul dl/up negoziato dal dslam ma dopo il dslam (eccetto per la diafonia ovvero molti utenti sullo stesso tuo armadio piu' che in zona).
A naso hai problemi di linea fra te e il dslam.
Cosa intendi per valore di potenza upstream e downstream? Da dove li hai presi?
l'snr sulle varie bande che valori ha?
e l'attenuazione?
che cosa intendi per "riqualifica automatica"? ti hanno portato a 12db di snr?
ho creato una guida per farlo :D
1) accedere alla pagina di configurazione del modem e recarsi alla pagina di gestione delle connessioni di rete (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif)
2) cliccare su "Nuova Connessione WAN"
3) nel menù a tendina relativo a "Interfaccia Fisica di WAN" selezionare "Interfaccia USB (USB) e cliccare su successivo
4) nel menù a tendina relativo a "Seleziona l'APN preferito" selezionare l'operatore della sim e il relativo apn e cliccare su successivo
5) lasciare selezionato "nuova interfaccia ppp" nella sezione relativa a "Interfaccia PPP" e "sempre connesso" nella sezione relativa a "Trigger della connessione" e cliccare su successivo
6) assicurarsi che la spunta dell'opzione "Abilita il NAT" sia impostata su "si", che la spunta dell'opzione "Configura come rotta di default" sia impostata su "no" e scegliere se impostare manualmente o meno i DNS statici, infine cliccare su successivo
7) lasciare selezionato "no" all'opzione Abilita IPv6 e cliccare su successivo
8) inserire un nome alla interfaccia appena creata, abilitarla e premere su applica
Bene, adesso l'interfaccia e abilitata... ora attiviamo il failover in caso di mancanza della linea dsl:
PREMESSA 1: in caso si utilizzi una sim wind, è anche possibilie deviare l'interfaccia utilizzata dal voip dalla predefinita dsl alla usb per sfruttare il voip...indicherò dopo come fare
PREMESSA 2: ho notato che il failover è modificabile-personalizzabile se si usa un firmware precedente a quello di maggio o se viene caricata una configurazione generata da firmware 2017 su firmware di maggio 2018, diversamente mancheranno nella pagina relativa al failover il tasto modifica e il tasto applica, rendendo impossibilie modificare lo stesso!
cominciamo:
1) recarsi alla pagina di gestione del failover (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/interface-failover)
2) selezionare il tasto modifica relativo al group1
3) clicchiamo sul tasto modifica relativo alla nostra connessione dsl ( nel mio caso PHY Interface) e scegliamo il tasto "actions" in alto
4) selezioniamo in basso a sinistra "new actions"
5) qui abbiamo due possibilità: se la sim che usiamo è wind seguite i punti #a se invece è di altro operatore seguite i #b
5a-1) impostiamo il valore di "events" in "up", "operation" in "Multiple-set" e clicchiamo sul simbolo + alla voce "TR-181 Data Model Path", selezioniamo dal menù a tendina il valore VoIP e facciamo click sul simbolo + vicino al tasto reset e scegliamo, nel nuovo selettore a tendina, il valore DMZ (se usiamo la dmz) e ripetiamo il procedimento per i servizi di UPNP e DDNS qualora li usassimo
5a-2) finito di aggiungere i servizi che utilizziamo selezioniamo in "Value" "Device.IP.Interface.2" che dovrebbe essere la nostra connessione principale dsl (testa su vdsl, su adsl dovrebbe cambiare) e facciamo click su applica
5a-3) ritornati alla pagina "actions" riclicchiamo su "new actions" e lasciamo invariati le opzioni in "event" e "opetation" che dovrebbero essere "up" e "set"
5a-4) clicchiamo sulla + relativa a "TR-181 Data Model Path", selezioniamo "add new path for data model" e all'interno del campo ora editabile scriviamo "Device.IP.Interface.2.X_ADB_DefaultRoute" (sempre presuppondendo che l'interfaccia dsl sia la 2), lasciamo invariato il valore di "value" su "true" e clicchiamo su applica
5b-1) impostiamo il valore di "events" in "up", "operation" in "Multiple-set" e clicchiamo sul simbolo + alla voce "TR-181 Data Model Path", selezioniamo dal menù a tendina il valore DMZ (se la utilizziamo) e facciamo click sul simbolo + vicino al tasto reset e ripetiamo quanto appena detto per tutti i servizi che utilizziamo (upnp, ddns)
5b-2) finito di aggiungere i servizi che utilizziamo selezioniamo in "Value" "Device.IP.Interface.2" che dovrebbe essere la nostra connessione principale dsl (testa su vdsl, su adsl dovrebbe cambiare) e facciamo click su applica
5b-3) ritornati alla pagina "actions" riclicchiamo su "new actions" e lasciamo invariati le opzioni in "event" e "opetation" che dovrebbero essere "up" e "set"
5b-4) clicchiamo sulla + relativa a "TR-181 Data Model Path", selezioniamo "add new path for data model" e all'interno del campo ora editabile scriviamo "Device.IP.Interface.2.X_ADB_DefaultRoute" (sempre presuppondendo che l'interfaccia dsl sia la 2), lasciamo invariato il valore di "value" su "true" e clicchiamo su applica
6) cliccare in basso a sinistra su New Interface
7) su "enable" selezionare "si", inserire un nome alla regola, selezionare la "Monitored Interface" scegliendo dal menù a tendina "interfaccia usb", inserire in priority "0", lasciare "priority override" su no e cambiare solo il valore in "Histeresys Up" impostando 60 (che saranno i secondi di attesa prima che si attivi la connessione usb in caso di mancanza di segnale dsl) e cliccare su applica
8) torniamo sulla pagina di gesione del failover (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/interface-failover) e questa volta clicchiamo su "New Group"
9) abilitiamo il nuovo gruppo e diamo un nome allo stesso, lasciamo come "Layers" la selezione " IP interfaces" e selezioniamo nel menu relativo a "On Physical Interface" "interfaccia USB" e clicciamo su successivo
10) qui ci dovrebbe comparire una sola scelta, ossia l'interfaccia che abbiamo creato, la riconoscete perche nel nome ha anche la dicitura " WAN Wireless"; selezioniamola e lasciamo invariati gli altri campi e clicchiamo su successivo
11) qui abbiamo due possibilità: se la sim che usiamo è wind seguite il punto #a se invece è di altro operatore seguite la #b
11a-1) selezioniamo con la spunta le seguenti opzioni: VoIP, DMZ (se ne avete), DynamicDND (se ne avete) e infine Enable Default Route e clicciamo su avanti;
11b-1) selezioniamo con la spunta le seguenti opzioni: DMZ (se ne avete), DynamicDND (se ne avete) e infine Enable Default Route e clicciamo su avanti;
12) in questa parte invece non selezioniamo niente e clicchiamo su successivo
10) in questa pagina ci dà un resoconto delle scelte precedenti, clicchiamo su applica
ora è il momento di collaudare: se abbiamo fatto tutto come da procedura, se colleghiamo alla usb 1 una chivetta supportata e stacchiamo il cavo dsl, dopo 60 secondi dovrebbe partire la connessione usb (ce ne accorgiamo dalla luce fisica sulla chiavetta e dallo stato "up" alle regole appena create nella pagina di gesione del failover)
ovviamente dovremmo navigare in internet con tutti i dispositivi connessi al modem;
per tornare alla connessione dsl, per ora, basta ricollegare il cavo dsl e riavviare il modem
P.S collaudato con sim wind la linea voip funziona
Facendo delle ricerche ho trovato questa guida per settare il failover, però da quello che leggo sembra che per tornare sulla connessione principale bisogna riavviare il modem, non c'è modo per far sì che ritorni sulla linea dsl appena risulta nuovamente disponibile?
Facendo delle ricerche ho trovato questa guida per settare il failover, però da quello che leggo sembra che per tornare sulla connessione principale bisogna riavviare il modem, non c'è modo per far sì che ritorni sulla linea dsl appena risulta nuovamente disponibile?
Teoricamente dovrebbe impostando la priorità ma e' una configurazione che non ho mai provato.
Il tr069 non ha niente a che vedere con il voip. se hai settato i parametri del voip corretti e disabiliti il tr069 il voip funziona.
E allora come configuro manualmente il VOIP con questo modem?
Io nel profilo 'Linea1' di default sono andato sul tab del modifica e ho messo in 'Nome Utente SIP' il mio numero di telefono preceduto dal numero 39,e in password ho messo la password del voip (estrapolata,ma ad esempio con un'altro modem che avevo provato va perfettamente quindi è giusta),eppure non si connette e resta in registrazione con luce rossa.
Quindi o manca qualche altro dato o non so.
Ovviamente non ho attivo il tr069.
Il modem è marchiato Wind e io ho Wind infostrada quindi i parametri base standard del modem sono già configurati per infostrada/wind.
O manca qualche altro dato o non so.
E allora come configuro manualmente il VOIP con questo modem?
Io nel profilo 'Linea1' di default sono andato sul tab del modifica e ho messo in 'Nome Utente SIP' il mio numero di telefono preceduto dal numero 39,e in password ho messo la password del voip (estrapolata,ma ad esempio con un'altro modem che avevo provato va perfettamente quindi è giusta),eppure non si connette e resta in registrazione con luce rossa.
Quindi o manca qualche altro dato o non so.
Ovviamente non ho attivo il tr069.
Il modem è marchiato Wind e io ho Wind infostrada quindi i parametri base standard del modem sono già configurati per infostrada/wind.
O manca qualche altro dato o non so.
Qualche dato non e' corretto o manca.
Ok ho risolto col Voip..
Domanda : se io ho il D-Link con un ip del tipo 192.168.10.1 e voglio connettere ad esso un router in cascata (quindi voglio dare al router un 'suo ip' in modo che poi gestisca lui la connessione con il suo firewall,DHCP,ecc..LAN-WAN per capirci) nelle voce 'Getaway' del router in cascata metto '192.168.10.1' giusto?
E al router in cascata do un IP,in fase di configurazione della connessione, del tipo '192.168.10.2' giusto?
Ok ho risolto col Voip..
Domanda : se io ho il D-Link con un ip del tipo 192.168.10.1 e voglio connettere ad esso un router in cascata (quindi voglio dare al router un 'suo ip' in modo che poi gestisca lui la connessione con il suo firewall,DHCP,ecc..LAN-WAN per capirci) nelle voce 'Getaway' del router in cascata metto '192.168.10.1' giusto?
E al router in cascata do un IP,in fase di configurazione della connessione, del tipo '192.168.10.2' giusto?
Qual'era il problema del voip?
Il router piu' esterno diventa il default gateway della tua rete. Nel tuo caso se il dlink ha l'ip 192.168.10.1 e l'altro router 192.168.10.2 se il router 192,.168.0.2 e' quello che gestisce la connessione in uscita il default gateway (192.168.0.2) devi metterlo sul dlink non sull'altro router se vuoi che il dlink abbia la possibilità di connettersi a internet (non strettamente necessario). Disabilita il servizio di dhcp su quello interno a meno che tu non voglia avere due dhcp server concorrenti.
Non mi e' chiaro pero' il tuo obiettivo a meno che tu non voglia usare il dlink solo come access point wireless.
Qual'era il problema del voip?
Il router piu' esterno diventa il default gateway della tua rete. Nel tuo caso se il dlink ha l'ip 192.168.10.1 e l'altro router 192.168.10.2 se il router 192,.168.0.2 e' quello che gestisce la connessione in uscita il default gateway (192.168.0.2) devi metterlo sul dlink non sull'altro router se vuoi che il dlink abbia la possibilità di connettersi a internet (non strettamente necessario). Disabilita il servizio di dhcp su quello interno a meno che tu non voglia avere due dhcp server concorrenti.
Non mi e' chiaro pero' il tuo obiettivo a meno che tu non voglia usare il dlink solo come access point wireless.
Veramente volevo usare il router per navigare e il D-Link solo per agganciare la linea e ricevere l'ip.
In sostanza poi metto l'ip del secondo router in DMZ sul d-link.
Il collegamento classico LAN-WAN (router in cascata,dove il secondo router usa il suo firewall..a differenza del collegamento LAN-LAN dove il secondo router è solo un access point/client ip del principale).
Quando si fa così il collegamento di solito il secondo router ha un ip suo (quello che digiti per entrare nel suo menu) e ha un'altro IP dello stesso segmento del modem principale.
Nell'altro IP (192.168.10.2) presumo che nella voce getaway (essendo il D-Link 192.168.10.1) io debba appunto mettete 192.168.10.1 perchè lo prende dal D-Link il Getaway.
Io uso questo tipo di collegamento https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-4040/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/
mettendo poi sul Fritz l'IP manuale perchè nel D-Link ho disattivato il DHCP
(Perchè tanto ci connetto poi solo il Fritz,per giunta in DMZ).
E quando devi compilare il campo dell'IP manuale (sul Fritz),devo mettere anche il Getaway.
Io ho messo 192.168.10.1 e comunque funziona.
Comunque ho risolto il Voip semplicemente mettendo il numero di linea.
Io mi confondevo perchè mettevo solo il numero e password sotto (Nome Utente SIP e Password SIP), ma non mettevo anche (di nuovo) il numero di linea all'inizio,dove di default scrivono 0001.
Mi ero perso in un bicchier d'acqua (e il menu del modem non aiuta..).
Veramente volevo usare il router per navigare e il D-Link solo per agganciare la linea e ricevere l'ip.
In sostanza poi metto l'ip del secondo router in DMZ sul d-link.
Il collegamento classico LAN-WAN (router in cascata,dove il secondo router usa il suo firewall..a differenza del collegamento LAN-LAN dove il secondo router è solo un access point/client ip del principale).
Quando si fa così il collegamento di solito il secondo router ha un ip suo (quello che digiti per entrare nel suo menu) e ha un'altro IP dello stesso segmento del modem principale.
Nell'altro IP (192.168.10.2) presumo che nella voce getaway (essendo il D-Link 192.168.10.1) io debba appunto mettete 192.168.10.1 perchè lo prende dal D-Link il Getaway.
Io uso questo tipo di collegamento https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-4040/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/
mettendo poi sul Fritz l'il manuale perchè nel D-Link ho disattivato il DHCP
(Perchè tanto ci connetto poi solo il Fritz,per giunta in DMZ).
Comunque ho risolto il Voip semplicemente mettendo il numero di linea.
Io mi confondevo perchè mettevo solo il numero e password sotto (Nome Utente SIP e Password SIP), ma non mettevo anche (di nuovo) il numero di linea all'inizio,dove di default scrivono 0001.
Mi ero perso in un bicchier d'acqua (e il menu del modem non aiuta..).
ok quindi
lan interna---->fritz--->dlink---->internet
quindi un doppio nat con due subnet private sotanzialmente.
se questa e' la tua configurazione si sul fritz come default gateway devi mettere l'indirizzo lan ip del dlink.
ok quindi
lan interna---->fritz--->dlink---->internet
quindi un doppio nat con due subnet private sotanzialmente.
se questa e' la tua configurazione si sul fritz come default gateway devi mettere l'indirizzo lan ip del dlink.
Diciamo che il Doppino telefonico entra nel D-Link che aggancia la linea e si prende l'IP.
Poi dal D-Link parte il cavo LAN che entra nella presa Wan del router Fritz.
Avevo anche provato questa configurazione https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505074&postcount=298 , ma mi ha creato problemi con i pacchetti (ping 8.8.8.8),e non so bene perchè...ne perdevo diversi a ogni test...il cavo LAN che parte dal D-Link al Fritz è lungo 7 metri (perchè sono in due stanze diverse,il cavo è a muro e non si vede ovviamente)..ma è comunque di qualità.
Con il Router in cascata ( e usando gli stessi medesimi cavi LAN,quindi stessa lunghezza,ecc), non ho problemi di pacchetti ( 0% persi) quindi proveró per un pó così e vedo come va,considerando che pricipalmente volevo testare il 5592 e vedere quanti giorni consecutivi mi regge la DSL senza cadere (l'avevo giá fatto all'epoca mettendo il Fritz in DMZ e non ebbi mai problemi con PS4, XBOX,ecc).
Diciamo che il Doppino telefonico entra nel D-Link che aggancia la linea e si prende l'IP.
Poi dal D-Link parte il cavo LAN che entra nella presa Wan del router Fritz.
Avevo anche provato questa configurazione https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505074&postcount=298 , ma mi ha creato problemi con i pacchetti (ping 8.8.8.8),e non so bene perchè...ne perdevo diversi a ogni test...il cavo LAN che parte dal D-Link al Fritz è lungo 7 metri (perchè sono in due stanze diverse,il cavo è a muro e non si vede ovviamente)..ma è comunque di qualità.
Con il Router in cascata ( e usando gli stessi medesimi cavi LAN,quindi stessa lunghezza,ecc), non ho problemi di pacchetti ( 0% persi) quindi proveró per un pó così e vedo come va,considerando che pricipalmente volevo testare il 5592 e vedere quanti giorni consecutivi mi regge la DSL senza cadere (l'avevo giá fatto all'epoca mettendo il Fritz in DMZ e non ebbi mai problemi con PS4, XBOX,ecc).
Con questo tipo di configurazione fai praticamente un ethernet bridge fra il fritz e il dlink. La responsabilità del dlink e' solo di gestire la parte vdsl e forwardare i frame ethernet mentre autenticazione e richiesta ip sulla rete del provider lo fa il fritzbox.
E' equivalente usare uno di questi collegato al fritzbox
https://www.planet.com.tw/en/product/vc-231g?c1=media-conversion&c2=ethernet-extender&c3=ethernet-over-phone-wire-extender.
Elimini un nat e/o un routing.
Non dovrebbe perdere pacchetti . Forse c'era un problema di settaggio di mtu.
Con questo tipo di configurazione fai praticamente un ethernet bridge fra il fritz e il dlink. La responsabilità del dlink e' solo di gestire la parte vdsl e forwardare i frame ethernet mentre autenticazione e richiesta ip sulla rete del provider lo fa il fritzbox.
E' equivalente usare uno di questi collegato al fritzbox
https://www.planet.com.tw/en/product/vc-231g?c1=media-conversion&c2=ethernet-extender&c3=ethernet-over-phone-wire-extender.
Elimini un nat e/o un routing.
Non dovrebbe perdere pacchetti . Forse c'era un problema di settaggio di mtu.
Il settaggio del mtu dove peró?
Nel fritz o nel d-link?
Parlo dell'ethernet bridge.
E come mai se uso il d-link da solo o con il router collegato ad esso in cascata i pacchetti (e quindi evidentemente l'mtu) non hanno problemi?
Posso vedere da qualche parte come è configurato attualmente l'MTU?
Diciamo che per come utilizzo io il D-Link il collegamento Ethernet Bridget sarebbe l'ideale (perchè a me il D-Link serve solo per agganciare la VDSL e usare il Voip ma poi fine), ma appunto quando l'ho provato (configurando come da guida postata poco sopra) mi ha dato un sacco di problemi con i pacchetti.
Partiamo dal presupposto che non me ne intendo moltissimo,cioè son tutte cose che ho imparato strada facendo (i vari termini,ecc).
Anche se a forza di far tentativi,collegamenti,ecc nel tempo qualcosa ho imparato.
In teoria comunque anche il collegamento in cascata mettendo l'IP Wan del fritz in DMZ nel D-Link dovrebbe andare abbastanza bene.
Io a suo tempo l'ho usato ed era ok,non avevo problemi di doppio nat con l'xbox ad esempio o cose così.
Ci navigavo e ci facevo tutto.
Il settaggio del mtu dove peró?
Nel fritz o nel d-link?
Parlo dell'ethernet bridge.
E come mai se uso il d-link da solo o con il router collegato ad esso in cascata i pacchetti (e quindi evidentemente l'mtu) non hanno problemi?
Posso vedere da qualche parte come è configurato attualmente l'MTU?
Diciamo che per come utilizzo io il D-Link il collegamento Ethernet Bridget sarebbe l'ideale (perchè a me il D-Link serve solo per agganciare la VDSL e usare il Voip ma poi fine), ma appunto quando l'ho provato (configurando come da guida postata poco sopra) mi ha dato un sacco di problemi con i pacchetti attualmente.
Partiamo dal presupposto che non me ne intendo moltissimo,cioè son tutte cose che ho imparato strada facendo (i vari termini,ecc).
Anche se a forza di far tentativi,collegamenti,ecc nel tempo qualcosa ho imparato.
In teoria comunque anche il collegamento in cascata mettendo l'IP Wan del fritz in DMZ nel D-Link dovrebbe andare abbastanza bene.
Io a suo tempo l'ho usato ed era ok,non avevo problemi di doppio nat con l'xbox ad esempio o cose così.
Ci navigavo e ci facevo tutto.
Sull'interfaccia ethernet del fritz collegata al dlink sempre che sia possibile farlo. Non conosco a fondo il fritzbox. se non vado errato wind usa pppoe quindi 1492 come mtu prova anche 1400 . Tieni presente che potrebbe essere anche altro ma li bisognerebbe analizzare piu' a fondo escludendo il cablaggio visto che i cavi ti funzionano senza perdita di pacchetti.
Nel caso del dlink che si autentica l'mtu la setta lui sull'interfaccia. Il doppio nat non da problemi di base. Qualche contro c'e' se devi accedere dall'esterno a qualche host della lan interna quindi devi configurarti una doppia redirezione e l'upnp non funziona (il che tutto sommato non e'neanche un male :) ) e una latenza che potrebbe essere leggermente superiore ma credo trascurabile (in fondo devi attraversare due apparati a livello di routing) .
E comunque visto che devi gestire il voip sul dlink tutto sommato la tua configurazione attuale potrebbe essere quella piu' valida.
Prof. Nerpiolini
20-01-2020, 15:54
Intanto grazie per la risposta :)
Vedo di rispondere per punti in modo sintetico, per non dilungare troppo, ma se servono altre info chiedi pure ;)
Il numero di utenti non influisce sul dl/up negoziato dal dslam ma dopo il dslam (eccetto per la diafonia ovvero molti utenti sullo stesso tuo armadio piu' che in zona).
E' quello che intendevo, credo appunto diafonia dovuto al maggior numero di utenti collegati allo stesso "gabbiotto" di zona (quello della fibra Telecom che hanno piazzato in giro per i vari rioni)... e, appunto, sono tutti utenti "della zona"... o del rione... non saprei come altro definirli... :boh:
Quelli più lontani, ovviamente, si collegheranno ad un altro "gabbiotto" Telecom. :D
A naso hai problemi di linea fra te e il dslam.
Per quanto riguarda la linea, leggi prima quello che ho già scritto al riguardo al link (del mio vecchio problema dell'estate 2019) che ho citato nell'ultima risposta, senza che ripeto tutto dilungando ulteriormente il 3AD
E se dopo hai ancora dubbi, chiedi pure ;)
Cosa intendi per valore di potenza upstream e downstream?
Beh... quello che mi da il router nella pagina dei valori di linea per:
Quando la linea funzionava regolarmente avevo questi valori (±):
* - "Valori di linea misurati in downstream" - " Potenza: 14.4 dBm"
* - "Valori di linea misurati in Upstream" - " Potenza: -23.9 dBm"
In gennaio del 2020 un "guizzo" in UP:
* - "Valori di linea misurati in downstream" - " Potenza: 14.4 dBm"
* - "Valori di linea misurati in Upstream" - " Potenza: 6.4 dBm"
E adesso, con l'UP "ciompo" ho questi valori:
* - "Valori di linea misurati in downstream" - " Potenza: 14.4 dBm"
* - "Valori di linea misurati in Upstream" - " Potenza: -24.5 dBm"
Notare i valori in grassetto.
Che...
Se ho capito bene da quello che avevo trovato in rete, dovrebbe essere la "potenza" del segnale che viene "trasmesso" dalle apparecchiature collegate » Router/Dslam.
In DownLoad è la "potenza del segnale" trasmesso dal Dslam (che a me corrisponde al segnale in arrivo)
In UpLoad è la "potenza del segnale" trasmesso dal Router (che a me corrisponde al segnale in partenza)
E da quello che avevo letto, viene negoziata alla connessione e "decisa" dal Dslam in base alle caratteristiche della linea e in relazione agli altri utenti connessi.
Visto che all'aumento della potenza si alza il margine di rumore, si potrebbe negoziare una velocità più alta, ma si aumenterebbe anche il "disturbo" sulle linee adiacenti.
Dovrebbe essere una questione di "compromesso"... comunque decisa dal Dslam.
Perdona la mia spiegazione "grezza"... :D
Da quanto sopra, se è vero quello che mi ricordo, sembrerebbe che sia stato modificato qualcosa nel "gabbiotto" Telecom di strada e mi impone al router una bassissima potenza in uscita (-24.5 dBm) e non riesco a "negoziare" più di 12.975 Kpbs in UP, quando per mesi avevo 21.600 Kbps pieni (come da contratto) e ± 30.000 Kbps massimi raggiungibili con una potenza in uscita di -23.9 dBm.
Strana quella anomalia del guizzo di potenza del UP @ 6.4 dBm con ottenibile 47.505 Kbps in gennaio 2020... alla fin fine anche inutile, tanto sono limitato dal contratto @ 21.000 Kbps.
Basterebbe la potenza sufficiente per oltrepassare di poco i 21.000 Kbps del contratto, ma credo dovrebbe farlo lo Dslam, nel Router non ho trovato impostazioni per modificarla... o mi sono sfuggite...:what:
Sempre se ho capito/ricordo bene quello che avevo letto... :fagiano:
:stordita:
Da dove li hai presi?
Dalla pagina delle statistiche della linea del router a questo indirizzo:
Home + Configurazione + Connessioni di Rete + Linea DSL + Statistiche
Aggiungo 3 esempi:
Lo "standard" raggiunto dal agosto 2019
https://i.postimg.cc/0MZ3Z6Yf/00-Stats-2019-10-10-17-18-Standard-da-2019-08-MAX-143-0.png (https://postimg.cc/0MZ3Z6Yf)
Ultimo Screen preso il 2020-01-04 con valori "quasi" regolari (solo un picco anomalo di potenza in UP)
https://i.postimg.cc/LJRt4yKJ/01-Stats-2020-01-04-07-35-Ultima-Pre-Anomalia-MAX-161-797.png (https://postimg.cc/LJRt4yKJ)
In occasione del cambio del contatore dell'energia eletrica, 2020-01-16, al riavvio mi sono trovato l'UP "ciompo"...
Ultimo Screen preso con linea "ciompa" in UP (2020-01-16)
https://i.postimg.cc/RqHK7rv3/02-Stats-2020-01-16-14-20-Ultima-Post-Anomalia-MAX-148-64.png (https://postimg.cc/RqHK7rv3)
l'snr sulle varie bande che valori ha?
e l'attenuazione?
Se ho capito bene quello che chiedi... spero basti un ^adslctl info --pbparams^ fatto con Telnet, perchè il DMT che usavo con la vecchia Adsl e il router Netgear DGN2200 (che mi dava la panoramica sulle varie frequenze), su questo router non mi funzia.
Se hai una alternativa per questo DVA-5592 sarei ben contento di usarla.
Con Telnet e ^adslctl info --pbparams^ mi risultano questi valori:
DLINK# debug
DLINK(debug)# adslctl info --pbparams
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 12975 Kbps, Downstream rate = 148763 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 12975 Kbps, Downstream rate = 146077 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2560)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 12975 kbps 148763 kbps
Actual Aggregate Tx Power: - 24.4 dBm 14.4 dBm
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4
Line Attenuation(dB): 0.5 4.9 7.8 N/A N/A 3.5 7.8 17.9
Signal Attenuation(dB): 0.5 4.4 6.4 N/A N/A 4.1 7.7 17.0
SNR Margin(dB): 5.9 5.9 5.9 N/A N/A 6.1 6.1 6.1
TX Power(dBm): -33.4 -25.7 -34.1 N/A N/A 7.4 7.5 12.2
che cosa intendi per "riqualifica automatica"? ti hanno portato a 12db di snr?
Scusa se i termini non sono proprio "tecnici", non sono un espero dell'argomento.
Quella volta è successo esattamente quello che ho scritto in questo forum a questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46255472&postcount=17916) link... e seguenti (alle risposte ottenute ho aggiunto altri dati).
Grazie.
Sull'interfaccia ethernet del fritz collegata al dlink sempre che sia possibile farlo. Non conosco a fondo il fritzbox. se non vado errato wind usa pppoe quindi 1492 come mtu prova anche 1400 . Tieni presente che potrebbe essere anche altro ma li bisognerebbe analizzare piu' a fondo escludendo il cablaggio visto che i cavi ti funzionano senza perdita di pacchetti.
Nel caso del dlink che si autentica l'mtu la setta lui sull'interfaccia. Il doppio nat non da problemi di base. Qualche contro c'e' se devi accedere dall'esterno a qualche host della lan interna quindi devi configurarti una doppia redirezione e l'upnp non funziona (il che tutto sommato non e'neanche un male :) ) e una latenza che potrebbe essere leggermente superiore ma credo trascurabile (in fondo devi attraversare due apparati a livello di routing) .
E comunque visto che devi gestire il voip sul dlink tutto sommato la tua configurazione attuale potrebbe essere quella piu' valida.
Ma quindi usando l'ethernet bridge la trascurabile latenza dell'attraversare due apparati a livello di routing verrebbe meno o cambia poco?
Infondo il collegamento 'fisico' sarebbe il medesimo con i medesimo cavi della medesima lunghezza.
Comunque mi informeró sull'MTU del Fritz..
Mi pareva di aver letto in passato che il Fritz non ha nemmeno nelle opzioni la possibilità di settare l'MTU perchè fa tutto in automatico..
Poi ovvio,potrei anche pensare di rendere il fritz un client e quindi una sorta di access point direttamente (lasciando che sia il D-Link a gestire gli ip,il Nat,le porte,il firewall,ecc) e in quel caso credo che il problema del doppio routing non sussisterebbe.
Ma li devo vedere se si puo fare senza perdere la rete mesh ..perche attualmente al fritz è connesso a sua volta un terzo apparecchio fritz che fa da client del router fritz (che è master della rete) ed è configurato in mesh..per me conta che i vari fritz lavorino in mesh tra loro erogando bene internet,ma uno deve restare amministratore dell'altro.
Il terzo fritz è collocato due piani sotto tramite un lungo cavo ethernet a muro (lavoro fatto fare a suo tempo,quando non c'era modo di erogare efficacememente internet in tutta la casa...e comunque sempre meglio aver cablato se si puó).
E per altro funziona perfettamente.
Intanto grazie per la risposta :)
DLINK# debug
DLINK(debug)# adslctl info --pbparams
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 12975 Kbps, Downstream rate = 148763 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 12975 Kbps, Downstream rate = 146077 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2560)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 12975 kbps 148763 kbps
Actual Aggregate Tx Power: - 24.4 dBm 14.4 dBm
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4
Line Attenuation(dB): 0.5 4.9 7.8 N/A N/A 3.5 7.8 17.9
Signal Attenuation(dB): 0.5 4.4 6.4 N/A N/A 4.1 7.7 17.0
SNR Margin(dB): 5.9 5.9 5.9 N/A N/A 6.1 6.1 6.1
TX Power(dBm): -33.4 -25.7 -34.1 N/A N/A 7.4 7.5 12.2[/CODE]
Scusa se i termini non sono proprio "tecnici", non sono un espero dell'argomento.
Quella volta è successo esattamente quello che ho scritto in questo forum a questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46255472&postcount=17916) link... e seguenti (alle risposte ottenute ho aggiunto altri dati).
Grazie.
a quel che vedo le attenuazioni di linea sono buone quindi dovresti agganciare bene il problema deve stare altrove e purtroppo con i limitati strumenti diagnostici che hai tu disposizione non e' cosi' semplice da stabilire dove.
Ora comunque sei sui 6.1db di SNR in download quindi non sei piu' sui 9db. L'SNR a 5.9 sulle bande di upload invece e piu' basso di 6 anche se di poco.Probabilmente quello e' successo perche' il dslam ha deciso che la linea non era' buona e quindi autonomamente ha messo il margine a 9db per avere una connessione piu' stabile. Ovviamente la stabilità ha un costo in termini di velocità. Maggiore stabilita minore ampiezza di banda.
Questo ad esempio sono i miei valori (io sono su una 100 quindi 17a) e dovrei essere a circa 181 metri dal cabinet. Ho piu' attenuazione di te ma aggancio in rapporto meglio di te in upload.
/root $ xdslctl info --pbParams
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 27371 Kbps, Downstream rate = 76947 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 74814 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3107)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,4081)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3107)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,4081)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 27371 kbps 76947 kbps
Actual Aggregate Tx Power: - 20.0 dBm 13.4 dBm
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.1 8.5 14.3 17.3 N/A 6.1 13.4 23.0
Signal Attenuation(dB): 1.1 7.8 12.8 17.0 N/A 7.6 13.2 23.0
SNR Margin(dB): 8.7 8.7 8.7 8.8 N/A 6.2 6.2 6.3
TX Power(dBm): -30.7 -21.9 -26.6 -34.2 N/A 10.8 8.0 5.4
Le mie attenuazioni sono peggiori delle tue infatti non aggancio full in download ma in upload sono quasi al massimo.
Quello che pero' mi balza all'occhio e' che non c'e' TX Power sulla 4 banda quella che va da (2784,3203) in upload e in fase di negoziazione non l'ha considerata per qualche motivo......... e questo dovrebbe essere collegato al tuo problema sul basso upload perche' in pratica ti manca una banda di trasmissione.Ti consiglio di provare con un altro modem che magari abbia la possibilità di vedere gli stessi dati che mi hai postato qui in maniera da poter fare un confronto(se hai qualche conoscente che possa prestartelo ) cosi' da stabilire se e' un problema del tuo modem che non negozia o se bisognare percorrere a ritroso la strada verso il dslam.sarebbe utile vedere un hlog o l'allocazione dei bits sulle varie frequenze ma purtroppo senza fare un root del modem e avere accesso alla vera shell non e' possibile. Il mio sospetto e' che comunque l'intervento di quell'elettricista sia in qualche modo legato alla mancata allocazione di quella banda.....
PS: guardando i tuo post indietro nel tempo ho notato che tu hai avuto lo stesso identico problema il 9/6/2019 come da tuo post anche li ti mancava completamente la banda di upload. La differenza ora e' che il profilo di snr e' 6.1 db.....
e che hai ancora il vecchio firmware altro tentativo da fare e' provare a aggiornare all'ultimo( prima salvati le configurazioni) non sia ma che fra quello del 2017 e quello del 2018 non abbiano variato la parte mips di negoziazione.
per verificare fai
DLINK(debug)# adslctl --version
xdslctl version 1.2
ADSL PHY: AnnexA version - A2pvbH042p.d26l
e vedi ADLS PHY che valori ha se sono uguali al mio allora non ha senso upgradare il firmwre perche' il codice mips e' lo stesso.
Altra cosa a memoria sono stati fatti lavori nel tuo condominio o casa o nelle vicinanze nel periodo in cui hai avuto quella "riqualificazione di linea"?
Ci sono altri vicini che lamentano lo stesso tuo problema?
Ma quindi usando l'ethernet bridge la trascurabile latenza dell'attraversare due apparati a livello di routing verrebbe meno o cambia poco?
Infondo il collegamento 'fisico' sarebbe il medesimo con i medesimo cavi della medesima lunghezza.
Comunque mi informeró sull'MTU del Fritz..
Mi pareva di aver letto in passato che il Fritz non ha nemmeno nelle opzioni la possibilità di settare l'MTU perchè fa tutto in automatico..
Poi ovvio,potrei anche pensare di rendere il fritz un client e quindi una .
Secondo me nel tuo ambito e' trascurabile. Quella attuale visti i tuoi obiettivi mi sembra la configurazionie migliore. Certo dovrebbe funzionare anche la seconda configurazione senza problemi.
Anche io preferisco il vecchio cavo anche se non sempre e' possibile utilizzarlo.:) powerline o wireless a volte sono problematici.
Secondo me nel tuo ambito e' trascurabile. Quella attuale visti i tuoi obiettivi mi sembra la configurazionie migliore. Certo dovrebbe funzionare anche la seconda configurazione senza problemi.
Anche io preferisco il vecchio cavo anche se non sempre e' possibile utilizzarlo.:) powerline o wireless a volte sono problematici.
Ok,
Ma devo settare qualcosa nel D-Link?
Cioè,io ho disattivato il firewall,l'upnp,il dhcp,il permetti port mapping sempre nel firewall e ho messo l'ip WAN del Fritz in DMZ.
Apposto così o dovevo disattivare altro nel D-Link?
Ok che in teoria se io metto in DMZ il fritz dovrebbe bastare,ma chiaramente visto che poi è il Fritz a fare da filtro stavo cercando di disattivare tutto il disattivabile nel D-Link.
Ok,
Ma devo settare qualcosa nel D-Link?
Cioè,io ho disattivato il firewall,l'upnp,il dhcp,il permetti port mapping sempre nel firewall e ho messo l'ip WAN del Fritz in DMZ.
Apposto così o dovevo disattivare altro nel D-Link?
Ok che in teoria se io metto in DMZ il fritz dovrebbe bastare,ma chiaramente visto che poi è il Fritz a fare da filtro stavo cercando di disattivare tutto il disattivabile nel D-Link.
altronon mi viene in mente. a si c'e' un piccolo dettaglio occhio alla porta 5060 che li probabilmente sei esposto al mondo se hai il voip .sul dlink .e non hai filtrato chi ti puo' chiamare che dovrebbero essere teoricamente solo i server di wind che forwardano le chiamate. Io lascerei attivo il firewall con le regole (se ci sono che filtrano quelle porte). Ps non conosco la configurazione wind io sono su fastweb con il dva5592 (comprato usato ex wind) ma spero abbiano messo le regole per filtrare la parte voip in maniera che solo i server di wind possano chiamarti. Sul fastgate ad esempio solo certe subnets possono arrivare alla porta 5060 e sono quelle che gestiscono la parte voip di fastweb.
altronon mi viene in mente. a si c'e' un piccolo dettaglio occhio alla porta 5060 che li probabilmente sei esposto al mondo se hai il voip .sul dlink .e non hai filtrato chi ti puo' chiamare che dovrebbero essere teoricamente solo i server di wind che forwardano le chiamate. Io lascerei attivo il firewall con le regole (se ci sono che filtrano quelle porte). Ps non conosco la configurazione wind io sono su fastweb con il dva5592 (comprato usato ex wind) ma spero abbiano messo le regole per filtrare la parte voip in maniera che solo i server di wind possano chiamarti. Sul fastgate ad esempio solo certe subnets possono arrivare alla porta 5060 e sono quelle che gestiscono la parte voip di fastweb.
La porta di cui parli mi espone a chiamate telefoniche?
Perchè io uso il telefono di casa solo..per chiamare.
Per altro pochissimo.
Ho il telefono su silenzioso quindi nemmeno sento se chiamano.
Perció mi cambia poco se mi dovessero chiamare più call center o cose così..lo tengo piu come telefono di emergenza se devo io fare una telefonata..sennó comunque uso il cellulare ormai per tutto..
La porta di cui parli mi espone a chiamate telefoniche?
Perchè io uso il telefono di casa solo..per chiamare.
Per altro pochissimo.
Ho il telefono su silenzioso quindi nemmeno sento se chiamano.
Perció mi cambia poco se mi dovessero chiamare più call center o cose così..lo tengo piu come telefono di emergenza se devo io fare una telefonata..sennó comunque uso il cellulare ormai per tutto..
Diciamo non solo; il problema e' che una porta aperta al mondo rappresenta un possibile vettore di attacco. Fai il caso che il sipserver di questo router abbia qualche exploit che permetta .di farlo crashare e ottenere una shell a livello di root (alla fine questo e' un linux su architettura arm)... in pratica avrebbero accesso completo al tuo modem. E siccome i software di questi cpe vengono aggiornati sporadicamente non brillano per sicurezza......
prevenire e' meglio che curare:) di scan sulla porta 5060 ne vedo parecchi sui log del mio firewall.... qualcosa significhera':)
Diciamo non solo; il problema e' che una porta aperta al mondo rappresenta un possibile vettore di attacco. Fai il caso che il sipserver di questo router abbia qualche exploit che permetta .di farlo crashare e ottenere una shell a livello di root (alla fine questo e' un linux su architettura arm)... in pratica avrebbero accesso completo al tuo modem. E siccome i software di questi cpe vengono aggiornati sporadicamente non brillano per sicurezza......
prevenire e' meglio che curare:) di scan sulla porta 5060 ne vedo parecchi sui log del mio firewall.... qualcosa significhera':)
Ma non posso impostare manualmente nel D-Link in modo che mi gestisca/filtri la porta 5060 e basta?
O sennó come dovrei impostare il firewall per essere protetto da ció?
Perchè ho disattivato un pó tutto,anche in avanzate..
Dove trovo/leggo questi 'log del firewall' nel 5592?
Comunque in teoria anche se riattivo il firewall nel d-link poi non dovrebbe causarmi problemi con il Fritz visto che ho messo il suo IP WAN in DMZ..almeno credo.
Ma non posso impostare manualmente nel D-Link in modo che mi gestisca/filtri la porta 5060 e basta?
O sennó come dovrei impostare il firewall per essere protetto da ció?
Perchè ho disattivato un pó tutto,anche in avanzate..
Non so come e' configurato di default su rete wind quest o modem magari la regola c'e' gia'. Io consiglio di lasciare il firewall attivo e di filtrare la porta 5060 e permettere solo agli ip del/dei server di registrazione di wind di accedere alla 5060 che forwardano le chiamate esterne.
No perche' dovrebbe creearti problemi eccetto per le connessioni in entrata dall'esterno mac he non dovresti teoricamente avere.
Non so come e' configurato di default su rete wind quest o modem magari la regola c'e' gia'. Io consiglio di lasciare il firewall attivo e di filtrare la porta 5060 e permettere solo agli ip del/dei server di registrazione di wind di accedere alla 5060 che forwardano le chiamate esterne.
No perche' dovrebbe creearti problemi eccetto per le connessioni in entrata dall'esterno mac he non dovresti teoricamente avere.
Ok ho riattivato il firewall.
Ma basta questo per filtrare la porta 5060 o devo fare altro?
Chiedo perchè non mi intendo..
Ok ho riattivato il firewall.
Ma basta questo per filtrare la porta 5060 o devo fare altro?
Chiedo perchè non mi intendo..
Purtroppo a questo non so risponderti perche' non conosco la configurazione di default. Io l'ho customizzato per il mio specifico caso che non e' su rete wind e non so quali regole c i sono o c'erano nel caso tu le abbia cancellate.
Purtroppo a questo non so risponderti perche' non conosco la configurazione di default. Io l'ho customizzato per il mio specifico caso che non e' su rete wind e non so quali regole c i sono o c'erano nel caso tu le abbia cancellate.
Potrei passarla io in qualche modo?
A patto di sapere cosa posso girare e cosa no xD
Comunque dove vedi tu i log di 'intrusione'?
E come si fa a capire se l'intrusione è avvenuta o se e solo un tentativo?
Potrei passarla io in qualche modo?
A patto di sapere cosa posso girare e cosa no xD
Comunque dove vedi tu i log di 'intrusione'?
E come si fa a capire se l'intrusione è avvenuta o se e solo un tentativo?
Io uso un firewall opnsense su un computer a parte.
teoricamente (pero' prendilo con le pinze perche' non conosco come e'stato fatto il deployment della parte voip di wind) dovresti bloccare tutto il traffico sulla porta udp 5060 sul dlink tranne che gli ip dei server/o del server di registrazione di wind che dovrebbe essere quello che fa il forwarding delle chiamate dle mondo esterno sul tuo voip server.
Io uso un firewall opnsense su un computer a parte.
teoricamente (pero' prendilo con le pinze perche' non conosco come e'stato fatto il deployment della parte voip di wind) dovresti bloccare tutto il traffico sulla porta udp 5060 sul dlink tranne che gli ip dei server/o del server di registrazione di wind che dovrebbe essere quello che fa il forwarding delle chiamate dle mondo esterno sul tuo voip server.
Ok,ma non dovrebbe essere il Fritz a filtrare attacchi esterni a questa porta?
Perchè io comunque al D-Link di fatto ho connesso un solo dispositivo (in DMZ),ossia il Fritz.
E poi al Fritz è connesso tutto (smartphone,pc,ecc)..e il firewall del Fritz ovviamente è attivo.
Ok,ma non dovrebbe essere il Fritz a filtrare attacchi esterni a questa porta?
Perchè io comunque al D-Link di fatto ho connesso un solo dispositivo (in DMZ),ossia il Fritz.
E poi al Fritz è connesso tutto (smartphone,pc,ecc)..e il firewall del Fritz ovviamente è attivo.
Il dlink viene prima del fritz e se ricevi le chiamata sul numero voip non arrivano sicuramente sulla porta 5060 del fritz ma del dlink anche con la dmz attiva.
Il dlink viene prima del fritz e se ricevi le chiamata sul numero voip non arrivano sicuramente sulla porta 5060 del fritz ma del dlink anche con la dmz attiva.
Magari qui potrebbe venirmi 'in aiuto' qualcuno che ha il modem e Wind-Infostrada come Provider..
Secondo me nel tuo ambito e' trascurabile. Quella attuale visti i tuoi obiettivi mi sembra la configurazionie migliore. Certo dovrebbe funzionare anche la seconda configurazione senza problemi.
Anche io preferisco il vecchio cavo anche se non sempre e' possibile utilizzarlo.:) powerline o wireless a volte sono problematici.
Comunque alla fine sono riuscito a fare una ethernet bridge senza perdita di pacchetti..
Ora in sostanza il D-Link 5592 mi aggancia solo la DSL poi per il resto è tagliato fuori da internet,ecc.
Il Fritz si prende l'IP e si connette alla rete internet.
Ho messo il cordless direttamente nel Fritz visto che comunque avevo configurato il VOIP anche li a suo tempo e fine.
Almeno ora ho un collegamento 'pulito'.
Vediamo come regge la portante ora con il D-Link rispetto agli altri modem che ho provato (Zyxel e Fritz).
Con il 5582 la linea reggeva bene a suo tempo, e da più parti ho letto che per le tratte lunghe in teoria il chip Broadcom tiene meglio la portante..vedremo.
Effettivamente non avevo mai pensato a questa possibilità (io ho iniziato ad avere piu cadute di portante proprio da quando mi hanno dato lo Zyxel e si sono ripresi il 5582..).
Io comunque ho questo firmware
DVA-5592_A1_WI_20170908
Spero sia valido
Io uso un firewall opnsense su un computer a parte.
teoricamente (pero' prendilo con le pinze perche' non conosco come e'stato fatto il deployment della parte voip di wind) dovresti bloccare tutto il traffico sulla porta udp 5060 sul dlink tranne che gli ip dei server/o del server di registrazione di wind che dovrebbe essere quello che fa il forwarding delle chiamate dle mondo esterno sul tuo voip server.
Un aggiornamento : dopo aver collegato il D-Link al Fritz con un Ethernet Bridge (i due dispositivi ,ricordo,hanno IP di segmenti DIVERSI tra loro..perchè usando lo stesso segmento mi dava problemi di pacchetti,almeno a me..) ho provato (con un altro cavo LAN) a collegare il Fritz al D-Link tramite un collegamento LAN-WAN..in modo che il Fritz potesse vederlo nella sua rete dispositivi (cioè : il D-Link aggancia solo la portante, mentre il Fritz ottiene l'IP..e questo tramite il bridge ethernet e un cavo LAN..poi ho tirato un secondo cavo LAN che va da una presa Eth del Fritz all'Eth5 WAN del D-Link..e ho creato un nuovo collegamento WAN Eth5 nelle connessioni del D-Link).
Fatto ció, il Fritz dá un IP al D-Link e quindi di conseguenza il D-Link ottiene la connessione internet.
Riesco a raggiungere il D-Link da browser in remoto scrivendo l'IP che il Fritz ha dato al D-Link seguito da :8080 (tipo 192.168.x.x:8080).
In questo modo riesco a usare anche il Voip sul D-Link.
Funziona quindi tutto bene,l'unica cosa che non capisco è il valore di 'drop in ricezione' nella colonna della connessione Eth5..tale valore in rosso sale continuamente (a ogni refresh il valore aumenta).
Comunque il collegamento WAN dell'Eth5 lo uso solo per il Voip e per raggiungere il menu del D-Link in remoto,fine...non ci connetto alcun dispositivo per navigare su internet.
Ecco lo screen https://i.postimg.cc/L5MpQQYS/1-C32-B807-4-E69-45-F3-ACB0-EA41-BFAED52-D.jpg
Sto cercando di capire che significa queste valore che aumenta costantemente e se 'mi cambia la vita' o se posso non preoccuparmene (alla fine l'Eth5 più che gestire il Voip altro non fa come ho già detto..).
Drop non vuol dire errore, secondo me sono pacchetti di broadcast generati dal fritz e scartati (giustamente) dalla wan del d-link.
Se nell'interfaccia non hai errori fregatene.
Comunque complimenti per la configurazione non avevo proprio pensato alla connessione remota del d-link.
Novità per il nuovo firmware?
Drop non vuol dire errore, secondo me sono pacchetti di broadcast generati dal fritz e scartati (giustamente) dalla wan del d-link.
Se nell'interfaccia non hai errori fregatene.
Comunque complimenti per la configurazione non avevo proprio pensato alla connessione remota del d-link.
Novità per il nuovo firmware?
Sisi mi hanno confermato anche altrove che è come dici tu!
La configurazione non è farina del mio sacco,mi sono fatto aiutare da un gentile utente di un'altro forum,e ovviamente ho attinto a piene mani (per le configurazioni base) alla guida di BigEaster :)
Praticamente ho seguito quella guida lì più alcune modifiche suggerite altrove.
L'importante è che adesso mi funzioni tutto bene :)
Comunque alla fine sono riuscito a fare una ethernet bridge senza perdita di pacchetti..
Ora in sostanza il D-Link 5592 mi aggancia solo la DSL poi per il resto è tagliato fuori da internet,ecc.
Il Fritz si prende l'IP e si connette alla rete internet.
Ho messo il cordless direttamente nel Fritz visto che comunque avevo configurato il VOIP anche li a suo tempo e fine.
Almeno ora ho un collegamento 'pulito'.
Vediamo come regge la portante ora con il D-Link rispetto agli altri modem che ho provato (Zyxel e Fritz).
Con il 5582 la linea reggeva bene a suo tempo, e da più parti ho letto che per le tratte lunghe in teoria il chip Broadcom tiene meglio la portante..vedremo.
Effettivamente non avevo mai pensato a questa possibilità (io ho iniziato ad avere piu cadute di portante proprio da quando mi hanno dato lo Zyxel e si sono ripresi il 5582..).
Io comunque ho questo firmware
DVA-5592_A1_WI_20170908
Spero sia valido
Qual'era il problema della perdita di pacchetti?
Comunque quel che importa sono i driver xdsl per la parte vdsl/dsl e il dga5592 usa sempre quello anche con i firmware piu' recenti che mi risulti ovvero A2pvbH042p.
In questi giorni quando avro' un po di tempo ne provero' altri e vediamo se migliora o peggiora la portante.
Comunque quel che importa sono i driver xdsl per la parte vdsl/dsl e il dga5592 usa sempre quello anche con i firmware piu' recenti che mi risulti ovvero A2pvbH042p.
In questi giorni quando avro' un po di tempo ne provero' altri e vediamo se migliora o peggiora la portante.
Grazie per l'informazione :)
Per i più recenti intendi anche quello del 2019?
Grazie
Qual'era il problema della perdita di pacchetti?
Comunque quel che importa sono i driver xdsl per la parte vdsl/dsl e il dga5592 usa sempre quello anche con i firmware piu' recenti che mi risulti ovvero A2pvbH042p.
In questi giorni quando avro' un po di tempo ne provero' altri e vediamo se migliora o peggiora la portante.
Non so bene qual'era il problema.
Io ho cambiato gli ip dei due dispositivi (cioè messi con terzo segmento diverso tipo 192.168.3.1 e 192.168.4.1 per capirci) e poi per far vedere il D-Link al Fritz ho fatto il collegamento LAN-WAN.
Comunque la perdita di pacchetti,da come ho visto,secondo me dipende da infostrada perchè ieri sera verso le 22 ne perdevo qualcuno.
Di pomeriggio no,idem dopo mezzanotte.
Sarà saturazione..
A me cmq non interessa necessariamente agganciare più portante (soprattutto se si tratta di cose tipo una manciata di Mbps..
Mi interessa la stabilità della portante (è il motivo per cui sto usando il 5592 per agganciare la DSL del resto..avendo io una linea dalla tratta un pó lunga.)
Ma con il mio firmware (nel mio posso usare telnet,nei più recenti mi pare non si possa più usare) non posso abbassare la portante io per aumentare l'SNR?
Ad esempio con lo Zyxel potevo farlo da terminale usando telnet.
Scrivevo quanta portante volevo e la ottenevo (ovviamente verso il basso).
Non so bene qual'era il problema.
Io ho cambiato gli ip dei due dispositivi (cioè messi con terzo segmento diverso tipo 192.168.3.1 e 192.168.4.1 per capirci) e poi per far vedere il D-Link al Fritz ho fatto il collegamento LAN-WAN.
Comunque la perdita di pacchetti,da come ho visto,secondo me dipende da infostrada perchè ieri sera verso le 22 ne perdevo qualcuno.
Di pomeriggio no,idem dopo mezzanotte.
Sarà saturazione..
A me cmq non interessa necessariamente agganciare più portante (soprattutto se si tratta di cose tipo una manciata di Mbps..
Mi interessa la stabilità della portante (è il motivo per cui sto usando il 5592 per agganciare la DSL del resto..avendo io una linea dalla tratta un pó lunga.)
Ma con il mio firmware (nel mio posso usare telnet,nei più recenti mi pare non si possa più usare) non posso abbassare la portante io per aumentare l'SNR?
Ad esempio con lo Zyxel potevo farlo da terminale usando telnet.
Scrivevo quanta portante volevo e la ottenevo (ovviamente verso il basso).
linea lunga? sei in rigida?
da quel che ho letto in giro delle versioni 042 questo dovrebbe essere il piu' conservativo A2pvbH042u e stabile.
Teoricamente puoi farlo anche con il dga ma devi rootarl se ti rifersci al maxdatarate.
Grazie per l'informazione :)
Per i più recenti intendi anche quello del 2019?
Grazie
Quello non l'ho visto ma dubito abbiano cambiato i driver . Credo abbiano fixato solo qualche problema di sicurezza.
Comunque se lo hai montato e hai accesso telnet/ssh
debug-->adslctl --version
linea lunga? sei in rigida?
da quel che ho letto in giro delle versioni 042 questo dovrebbe essere il piu' conservativo A2pvbH042u e stabile.
Teoricamente puoi farlo anche con il dga ma devi rootarl se ti rifersci al maxdatarate.
Si mi riferisco al maxdatarate.
Rootarlo?
Si mi riferisco al maxdatarate.
Rootarlo?
https://github.com/digiampietro/adbtools2
https://github.com/digiampietro/adbtools2
Ma una volta rootato esiste un comando specifico per abbassare la portante?
Ma una volta rootato esiste un comando specifico per abbassare la portante?
fai system shell e hai la shell vera
Da li usi il solito xdslctl anche non ho mai verificato se funziona correttamente per quella parte (dovrebbe)
xdslctl configure/configure1 [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m|M3|M5|v|f>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sesdrop <on|off>]
[--sra <on|off>] [--CoMinMgn <on|off>] [--i24k <on|off>] [--phyReXmt <0xBitMap-UsDs>]
[--Ginp <0xBitMap-UsDs>] [--TpsTc <0xBitMap-AvPvAaPa>] [--monitorTone <on|off>]
[--profile <0x00 - 0xFF>|<"8a |8b |8c |8d |12a |12b |17a |30a |BrcmPriv1">] [--us0 <on|off>]
[--dynamicD <on|off>] [--dynamicF <on|off>] [--SOS <on|off>] [--maxDataRate <maxDsDataRateKbps maxUsDataRateKbps maxAggrDataRateKbps>] [--V43 <on|off>]
[--forceJ43 <on|off>] [--toggleJ43B43 <on|off>]
xdslctl bert [--start <#seconds>] [--stop] [--show]
Quello non l'ho visto ma dubito abbiano cambiato i driver . Credo abbiano fixato solo qualche problema di sicurezza.
Comunque se lo hai montato e hai accesso telnet/ssh
debug-->adslctl --version
Grazie stasera ci provo ;)
Prof. Nerpiolini
24-01-2020, 16:48
Ciao e ancora grazie per cercare di aiutarmi. ;)
Vedo ancora di essere sintetico e andare per punti:
a quel che vedo le attenuazioni di linea sono buone quindi dovresti agganciare bene il problema deve stare altrove e purtroppo con i limitati strumenti diagnostici che hai tu disposizione non e' cosi' semplice da stabilire dove.
Già... è proprio quello che cercavo di capire...:D
Ora comunque sei sui 6.1db di SNR in download quindi non sei piu' sui 9db. L'SNR a 5.9 sulle bande di upload invece e piu' basso di 6 anche se di poco.
Quello dei 9dB è successo solo l'altra estate, ma il "problema" è stato un pò diverso e più "articolato".
Avevo avuto anche un basso DL, abbastanza errori CRC e un attenuazione più alta... che sta volta non ho.
Probabilmente quello e' successo perche' il dslam ha deciso che la linea non era' buona e quindi autonomamente ha messo il margine a 9db per avere una connessione piu' stabile.
Si... strano, però, che... da quello che avevo letto, i profili "dovrebbero" essere quello a 6dB (che è quello "regolare") e quello a 12dB (che è quello "di sicurezza").
9dB dovrebbe essere una "stranezza"... che poi mi ha oscillato tra i 8dB e i 10dB... come fosse una conseguenza di qualcos'altro, non un impostazione d'ufficio... :confused:
Ovviamente la stabilità ha un costo in termini di velocità. Maggiore stabilita minore ampiezza di banda.
Ecco... questa è una cosa che ho capito bene... :D ;)
Questo ad esempio sono i miei valori (io sono su una 100 quindi 17a) e dovrei essere a circa 181 metri dal cabinet. Ho piu' attenuazione di te ma aggancio in rapporto meglio di te in upload.
/root $ xdslctl info --pbParams
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 27371 Kbps, Downstream rate = 76947 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 74814 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3107)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,4081)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3107)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,4081)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 27371 kbps 76947 kbps
Actual Aggregate Tx Power: - 20.0 dBm 13.4 dBm
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.1 8.5 14.3 17.3 N/A 6.1 13.4 23.0
Signal Attenuation(dB): 1.1 7.8 12.8 17.0 N/A 7.6 13.2 23.0
SNR Margin(dB): 8.7 8.7 8.7 8.8 N/A 6.2 6.2 6.3
TX Power(dBm): -30.7 -21.9 -26.6 -34.2 N/A 10.8 8.0 5.4
Le mie attenuazioni sono peggiori delle tue infatti non aggancio full in download ma in upload sono quasi al massimo.
Infatti... se noti, tu hai la potenza in uscita (per l'UP) @ -20.0dBm, più alta della mia, per questo, anche con un'attenuazione maggiore, ottieni una banda maggiore.
Questo "dovrebbe" essere il mio "problema", ma non capisco da cosa potrebbe dipendere...
Quello che pero' mi balza all'occhio e' che non c'e' TX Power sulla 4 banda quella che va da (2784,3203) in upload e in fase di negoziazione non l'ha considerata per qualche motivo......... e questo dovrebbe essere collegato al tuo problema sul basso upload perche' in pratica ti manca una banda di trasmissione.
Già... ho visto.
Ti consiglio di provare con un altro modem che magari abbia la possibilità di vedere gli stessi dati che mi hai postato qui in maniera da poter fare un confronto(se hai qualche conoscente che possa prestartelo ) cosi' da stabilire se e' un problema del tuo modem che non negozia o se bisognare percorrere a ritroso la strada verso il dslam.sarebbe utile vedere un hlog o l'allocazione dei bits sulle varie frequenze ma purtroppo senza fare un root del modem e avere accesso alla vera shell non e' possibile.
Purtroppo non ho la possibilità di provare nessun altro modem.
Qualche suggerimento su come poter fare il root di questo router ?
Il mio sospetto e' che comunque l'intervento di quell'elettricista sia in qualche modo legato alla mancata allocazione di quella banda.....
Questo sarei abbastanza sicuro che posso escluderlo perchè, come ho già scritto, è venuto solo per il cambio del contatore che aveva il display "indemoniato" e sparava caratteri a casaccio. Anche se non ero proprio presente, non dovrebbe aver toccato altro, ha solo staccato l'energia elettrica e, dopo la sostituzione, l'ha riattaccata.
E' che in questa occasione il router s'è avviato completamente e io, dopo, i miei PC... e ricaricando le finestre di verifica mi sono trovato la "sorpresa".
Poteva essere successo anche qualche giorno prima, ma non me ne ero ancora accorto perchè non avevo ancora aggiornato la finestra con i dati del router... oppure è successo proprio per il riavvio del router. Questo non ho modo di saperlo, ma l'elettricista non ha fatto niente altro... che io sappia, almeno... :fagiano:
PS: guardando i tuo post indietro nel tempo ho notato che tu hai avuto lo stesso identico problema il 9/6/2019 come da tuo post anche li ti mancava completamente la banda di upload. La differenza ora e' che il profilo di snr e' 6.1 db.....
Come ho già scritto poco sopra, il problema è stato più complesso ed articolato, con 12dB in DL & 8/10 dB in UP variabili per alcuni giorni... con attenuazione più alta ed errori CRC all'inizio.
Adesso ho sempre 6dB (quasi) fissi, attenuazione più bassa e nessun errore CRC.
L'unica cosa che varia e solo la potenza in uscita... e, di conseguenza, l'UP molto basso.
e che hai ancora il vecchio firmware... [cut]... abbiano variato la parte mips di negoziazione.
per verificare fai
[cut]
perche' il codice mips e' lo stesso.
Ho provato è da lo stesso identico risultato. Ho lo stesso mips che hai tu.
Altra cosa a memoria sono stati fatti lavori nel tuo condominio o casa o nelle vicinanze nel periodo in cui hai avuto quella "riqualificazione di linea"?
Non che riguardassero le parti comuni.... men che meno la nicchia con la derivazione del cavo telefonico.
Ci sono altri vicini che lamentano lo stesso tuo problema?
Questo non lo so, anche perchè non sono in buoni rapporti con alcuni di loro, e tutti gli altri (quasi) fanno "branco" con i più "stronzi" (fatta anche denuncia ed ho ancora un "problema pendente"), ma non credo si possa trattare di qualche "angheria" fatta apposta... almeno non in condominio, perchè so esattamente dove passano i cavi del telefono ed è proprio la prima cosa che ho controllato... anche per eventuali "anomalie" non neccessariamente "condominiali" ed è tutto normale (questi fanno un altro tipo di "angherie" :mbe: )
» Comunque ho un aggiornamento.
Questa mattina la linea era anche peggiorata, avevo l'UP @ 10.638 Kbps e ho provato a riavviare completamente il router...
:eek:
Di nuovo quel "guizzo" di potenza in uscita con 6.6dBm & 44.161 Kbps di ottenibile.
DLINK(debug)# adslctl info --pbparams
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 44161 Kbps, Downstream rate = 149402 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21599 Kbps, Downstream rate = 145472 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 44161 kbps 149402 kbps
Actual Aggregate Tx Power: 6.6 dBm 14.3 dBm
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4
Line Attenuation(dB): 0.5 4.8 N/A 8.2 N/A 3.5 7.8 17.9
Signal Attenuation(dB): 0.5 4.4 6.9 N/A N/A 4.1 7.7 16.9
SNR Margin(dB): 21.7 20.8 21.2 N/A N/A 6.1 6.1 6.1
TX Power(dBm): -8.4 -25.8 6.5 -128.0 N/A 7.5 7.5 12.1
:boh:
Se c'è qualcuno che sa darmi una spiegazione tecnica di questo strano comportamento... è il benvenuto...
Non vorrei ritrovarmi di nuovo con l'UP a ±10.000 Kbps tra qualche giorno.
* - Com'è che la potenza in uscita salta con valori così diversi ed estremi ?
* - E' decisa autonomamente dal Dslam (anomalia/guasto) o viene decisa dal "tecnico" Telecom di turno (pastrocchio per chissà quale motivo) ?
E... forse più importante per me...
* - E' possibile variarla dal lato router con qualche impostazione / menù / comando Telnet / firmware MOD ?
:doh: :help:
DLINK(debug)# adslctl info --pbparams
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 44161 Kbps, Downstream rate = 149402 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21599 Kbps, Downstream rate = 145472 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
VDSL Port Details Upstream Downstream
Attainable Net Data Rate: 44161 kbps 149402 kbps
Actual Aggregate Tx Power: 6.6 dBm 14.3 dBm
====================================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 U4
Line Attenuation(dB): 0.5 4.8 N/A 8.2 N/A 3.5 7.8 17.9
Signal Attenuation(dB): 0.5 4.4 6.9 N/A N/A 4.1 7.7 16.9
SNR Margin(dB): 21.7 20.8 21.2 N/A N/A 6.1 6.1 6.1
TX Power(dBm): -8.4 -25.8 6.5 -128.0 N/A 7.5 7.5 12.1
:boh:
Se c'è qualcuno che sa darmi una spiegazione tecnica di questo strano comportamento... è il benvenuto...
Non vorrei ritrovarmi di nuovo con l'UP a ±10.000 Kbps tra qualche giorno.
* - Com'è che la potenza in uscita salta con valori così diversi ed estremi ?
* - E' decisa autonomamente dal Dslam (anomalia/guasto) o viene decisa dal "tecnico" Telecom di turno (pastrocchio per chissà quale motivo) ?
E... forse più importante per me...
* - E' possibile variarla dal lato router con qualche impostazione / menù / comando Telnet / firmware MOD ?
:doh: :help:
Solitamente dal dslam autonomamente.
La cosa interessante di questo tuo nuovo screenshot e' che stavolta ha negoziato la 4 banda infatti risultano 4 bande in upload dopo medley
pero' poi snr e attenuation sono solo su 3 bande invece di 4 e inoltre ha la line attenuation sulla banda u3 e la signal attenuation sulla u2., snr non presente sulla u3 ma tx power presente sulla u3 il che non torna....... Ora stai usando la banda mancante ma mancano l'snr su quella banda e line e signal non ci sono.Potrebbe essere un problema hardware del tuo modem o della board sul dslam (propendo per il primo).... urge prova con diverso modem. i dva li trovi a relativamente pochi euro usati.Altra cosa da verificare che mi possa venire in mente e' l'alimentatore del modem..... non si sa mai.... prova magari a sostituire prima quello che forse e' piu' facile.
Un'altra prova che potresti fare e' bloccare il model sul protocollo 17a e vedere se ti si ripresenta l'anomalia delle bande anche con il 17a. lo fai da
Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Linea DSL >> Impostazioni
Comunque sia ho visto proprio ora che si puó volendo forzare il modem in 17a..
Cosa buona perchè a me il 35b con gli altri modem dava problemi (linea che cadeva dopo tot giorni).
Con il D-Link ancora non lo so come si comporterà in 35b (lo sto appena testando e sono online da 3 giorni)..ma so che in 17a la linea con il 5582 non cadeva (mentre con lo Zyxel cadeva comunque anche in 17a..anche se durava più giorni rispetto al 35b..).
Ad ogni modo,gli 'errori in ricezione' nella colonna DSL (dettagli delle interfacce di rete) che tipo di errori sono?
Perchè ad esempió lì mi segna un numero,ma poi nella tabella dei CRC viene segnato un'altro valore (decisamente più inferiore).
Comunque sia è evidente che la mia tratta è problematica (350 metri e sicuramente cavi non eccezzionali..quello che da casa mia va alla chiostrina si vede a occhio che è vecchio anche perchè è lì all'aperto e dopo decenni di interperie..).
Peró finchè avevo il 5582 e il profilo 17a la linea reggeva (ero arrivato a 2 mesi ininterrotti prima che cadesse la corrente..con lo Zyxel mai fatti 2 mesi in due anni che lo avevo..il 5582 l'ho avuto per 3 mesi,poi sono passato al nuovo contratto 35b e mi hanno dato un'altro modem..).
Da quando sono passato al 35b e allo Zyxel sono iniziati i problemi.
E anche con il Fritz 7530 la linea in 35b cade comunque (forse pure più frequentemente dello Zyxel..).
Ora voglio proprio vedere se con il 5592 la linea reggerà anche in 35b,anche se ho paura che sia anche quel profilo lì a creare maggior instabilità (in una linea già instabile di suo).
Comunque sia ho visto proprio ora che si puó volendo forzare il modem in 17a..
Cosa buona perchè a me il 35b con gli altri modem dava problemi (linea che cadeva dopo tot giorni).
Con il D-Link ancora non lo so come si comporterà in 35b (lo sto appena testando e sono online da 3 giorni)..ma so che in 17a la linea con il 5582 non cadeva (mentre con lo Zyxel cadeva comunque anche in 17a..anche se durava più giorni rispetto al 35b..).
Ad ogni modo,gli 'errori in ricezione' nella colonna DSL (dettagli delle interfacce di rete) che tipo di errori sono?
Perchè ad esempió lì mi segna un numero,ma poi nella tabella dei CRC viene segnato un'altro valore (decisamente più inferiore).
Comunque sia è evidente che la mia tratta è problematica (350 metri e sicuramente cavi non eccezzionali..quello che da casa mia va alla chiostrina si vede a occhio che è vecchio anche perchè è lì all'aperto e dopo decenni di interperie..).
Peró finchè avevo il 5582 e il profilo 17a la linea reggeva (ero arrivato a 2 mesi ininterrotti prima che cadesse la corrente..con lo Zyxel mai fatti 2 mesi in due anni che lo avevo..il 5582 l'ho avuto per 3 mesi,poi sono passato al nuovo contratto 35b e mi hanno dato un'altro modem..).
Da quando sono passato al 35b e allo Zyxel sono iniziati i problemi.
te dello Zyxel..).
Ora voglio proprio vedere se con il 5592 la linea reggerà anche in 35b,anche se ho paura che sia anche quel profilo lì a creare maggior instabilità (in una linea già instabile di suo).
I fec non rappresentano un problema nel senso che sono errori ma vengono corretti a valle (la linea e' disturbata ma i dati arrivano ridondati evengono corretti) e quindi non richiedono ritrasmissione . I crc invece richiedono la ritrasmissione del dato. Il 35b usa uno spettro piu' ampio per trasmettere piu' dati ovviamente quindi puo' essere soggetto a maggiori problemi rispetto al 17a sullo spettro di banda aggiunto. Se il problema e' la linea cambiare modem puo' ridurre (o aumentare ) il problema ma non eliminarlo.
Per la stabilita della linea importanti sono i valori di snr e l'attenuazione. se l'snr scende sotto i 6db dovrebbe entrare in funzione l'sra che cerca riducendo l'ampiezza di banda di stabilizzare la linea.
Tieni presente che la maggior parte dei modem in circolazione sono basati sullo stesso hardware broadcom (di solito bcm63168) quindi a livello hardware vdsl sono praticamente tutti uguali eccetto per i driver software che possono essere piu' o meno aggiornati. Ci sono alcune eccezioni come i fritzbox che dovrebbero usare lantiq (anche qualche asus) come chipset e qualche altro che mi pare usi mediatek (qualche asus mi sembra).
Che modello di zyxel hai provato?
Comuque 350 metri su tratta problematica non sono il massimo. A quanto agganci in 17a e in 35b?
I fec non rappresentano un problema nel senso che sono errori ma vengono corretti a valle (la linea e' disturbata ma i dati arrivano ridondati evengono corretti) e quindi non richiedono ritrasmissione . I crc invece richiedono la ritrasmissione del dato. Il 35b usa uno spettro piu' ampio per trasmettere piu' dati ovviamente quindi puo' essere soggetto a maggiori problemi rispetto al 17a sullo spettro di banda aggiunto. Se il problema e' la linea cambiare modem puo' ridurre (o aumentare ) il problema ma non eliminarlo.
Per la stabilita della linea importanti sono i valori di snr e l'attenuazione. se l'snr scende sotto i 6db dovrebbe entrare in funzione l'sra che cerca riducendo l'ampiezza di banda di stabilizzare la linea.
Tieni presente che la maggior parte dei modem in circolazione sono basati sullo stesso hardware broadcom (di solito bcm63168) quindi a livello hardware vdsl sono praticamente tutti uguali eccetto per i driver software che possono essere piu' o meno aggiornati. Ci sono alcune eccezioni come i fritzbox che dovrebbero usare lantiq (anche qualche asus) come chipset e qualche altro che mi pare usi mediatek (qualche asus mi sembra).
Che modello di zyxel hai provato?
Comuque 350 metri su tratta problematica non sono il massimo. A quanto agganci in 17a e in 35b?
Dipende.
In 17a sugli 80,in 35b 120.
Con il Fritz in 35b arrivo anche a 130.
Valori comunque influenzati da diafonia.
Senza diafonia arriverei a 105 in 17a e 170 in 35b (provato personalmente,non numeri sparati a caso).
Sull'SNR ho notato che non mi cambia molto.
Cioè,la linea sará magari piu stabile se aumento l'SNR (con il Fritz e lo Zyxel posso abbassare la portante per aumentare il valore) ma cade comunque.
Ho lo Zyxel VMG8823-B50B.
Il Fritz non lo ha.
Sta di fatto comunque che con il 5582 in 17a la linea non cadeva e avevo pure un impianto casalingo pessimo pieno di derivate.
Poi ho cambiato modem (zyxel) e sono iniziati i problemi.
Ho fatto anche togliere tutte le derivate in casa (guadagnando qualche mega) ma la linea cadeva comunque.
Persino in 17a (meno di frequente ma cadeva comunque).
Non so che chip broadcom ha lo Zyxel,peró il 5582 era piu stabile.
Tra l'altro io del 5592 ho appunto la prima release del firmware (2017).
E non so se è la più stabile o meno tra quelle disponibili/uscite (visto che hai appena detto che conta molto anche il versante software).
Dipende.
In 17a sugli 80,in 35b 120.
Con il Fritz in 35b arrivo anche a 130.
Valori comunque influenzati da diafonia.
Senza diafonia arriverei a 105 in 17a e 170 in 35b (provato personalmente,non numeri sparati a caso).
Sull'SNR ho notato che non mi cambia molto.
Cioè,la linea sará magari piu stabile se aumento l'SNR (con il Fritz e lo Zyxel posso abbassare la portante per aumentare il valore) ma cade comunque.
Ho lo Zyxel VMG8823-B50B.
Il Fritz non lo ha.
Sta di fatto comunque che con il 5582 in 17a la linea non cadeva e avevo pure un impianto casalingo pessimo pieno di derivate.
Poi ho cambiato modem (zyxel) e sono iniziati i problemi.
Ho fatto anche togliere tutte le derivate in casa (guadagnando qualche mega) ma la linea cadeva comunque.
Persino in 17a (meno di frequente ma cadeva comunque).
Non so che chip broadcom ha lo Zyxel,peró il 5582 era piu stabile.
Tra l'altro io del 5592 ho appunto la prima release del firmware (2017).
E non so se è la più stabile o meno tra quelle disponibili/uscite (visto che hai appena detto che conta molto anche il versante software).
In realta' se hai il friztbox con lantiq e' possibile abbassare l'snr solo che da quello che ho visto devi usare l'fbeditor per variarlo.
Lo zyxel che hai comunque dovrebbe essere broadcom ma sui broadcom in vdsl dovrebbe essere bloccato l'abbassamento dell'snr credo per scelta brodacom (funziona in adsl).
Certo che se hai gia' la linea instabile ridurre l'snr margin ti porta piu' instabilita' pero' puoi provare.
80 in 17a non e' male se sono 350 metri (forse sei a meno).
Io ad esempio aggancio a 77 (mi davano distante 180m quando avevo verificato online la distanza) in linea d'aria comunque sono a 100 metri ma dovrei essere in derivata e credo che questo sia il problema.
https://fibra.click/images/vdsl.png se vedi dall'immagine e' quella la banda anzi tu agganci di piu'.
Per la parte vdsl il software del broadcom e' identico nelle varie release che hanno fatto. sempre i stessi driver usa.
Io ho provato tutte le versioni dei driver della 042 che ho trovato in giro ma non ho avuto nessun miglioramento.
In realta' se hai il friztbox con lantiq e' possibile abbassare l'snr solo che da quello che ho visto devi usare l'fbeditor per variarlo.
Lo zyxel che hai comunque dovrebbe essere broadcom ma sui broadcom in vdsl dovrebbe essere bloccato l'abbassamento dell'snr credo per scelta brodacom (funziona in adsl).
80 in 17a non e' male se sono 350 metri (forse sei a meno).
Io ad esempio aggancio a 77 (mi davano distante 180m quando avevo verificato online la distanza) in linea d'aria comunque sono a 100 metri ma dovrei essere in derivata e credo che questo sia il problema.
https://fibra.click/images/vdsl.png se vedi dall'immagine e' quella la banda anzi tu agganci di piu'.
Per la parte vdsl il software del broadcom e' identico nelle varie release che hanno fatto. sempre i stessi driver usa.
Io ho provato tutte le versioni dei driver della 042 che ho scovato in giro ma non ho avuto nessun cambiamento.
Con lo Zyxel posso inserire la portante che voglio tramite comandi telnet e quindi posso abbassarla aumentando di conseguenza il valore SNR (cioè se aggancia 120 e io metto 100,ovviamente l'SNR margin aumenterà)...sia per il profilo 17a che 35b.
Ma comunque anche abbassando non sono mai riuscito a far durare il link uptime,esempio,2 mesi di fila (cosa che avvenne invece con il 5582 in 17a a 98 Mbps quando non avevo diafonia..e come già ho detto duró 2 mesi perchè poi saltó la corrente sennó probabilmente sarebbe durato avanti..).
Rispetto al D-Link comunque sullo Zyxel non mi sembra di aver trovato specifiche tecniche ufficiali (che specificano chiaramente che monta il broadcom intendo..e quale versione).
Diciamo che con lo Zyxel e il Fritz in 35b la linea dura tra i 7 e i 20 giorni prima di cadere.
In 35b con la portante abbassata (con lo Zyxel) al massimo ero arrivato a un mesetto (e non sempre).
In 17a con lo Zyxel anche arrivo al mesetto.
Col 5592 non lo so,lo sto appena testando da 3 giorni in 35b..è presto per tirare delle conclusioni.
Con lo Zyxel posso inserire la portante che voglio tramite comandi telnet e quindi posso abbassarla aumentando di conseguenza il valore SNR (cioè se aggancia 120 e io metto 100,ovviamente l'SNR margin aumenterà)...sia per il profilo 17a che 35b.
Ma comunque anche abbassando non sono mai riuscito a far durare il link uptime,esempio,2 mesi di fila (cosa che avvenne invece con il 5582 in 17a a 98 Mbps quando non avevo diafonia..).
Rispetto al D-Link comunque sullo Zyxel non mi sembra di aver trovato specifiche tecniche ufficiali (che specificano chiaramente che monta il broadcom intendo..e quale versione).
intendi il maxdatarate.. non e' quello il margine di snr che intendevo.
Li imponi una massima velocità alla linea e' chiaro che se diminuisci la banda aumenti l'snr perche' la differenza ovviamente aumenta il margine.Lo noti infatti nel margine snr di upload che e' bloccato a 21mega e infatti li e' solitamente piu' alto dei 6db.
Tieni presente che a volte fanno lavori nell'armadio e quindi ti cade la connessione. Il 5582 comunque dovrebbe montare il Broadcom BCM63168 come questo . Credo pero' che ci siano delle differenze sui vari Broadcom BCM63168 a livello di coprocessore mips (che e' poi quello che elabora i segnali vdsl) perche' molti di questi piu' datati (ad esempio quello del netgear d7000) non riescono a funzionare in 35b anche usando driver software che funziona in 35b. Ma questo solo broadcom puo' saperlo.
intendi il maxdatarate.. non e' quello il margine di snr che intendevo.
Li imponi una massima velocità alla linea e' chiaro che se diminuisci la banda aumenti l'snr perche' la differenza ovviamente aumenta il margine.Lo noti infatti nel margine snr di upload che e' bloccato a 21mega e infatti li e' solitamente piu' alto dei 6db.
Tieni presente che a volte fanno lavori nell'armadio e quindi ti cade la connessione. Il 5582 comunque dovrebbe montare il Broadcom BCM63168 come questo . Credo pero' che ci siano delle differenze sui vari Broadcom BCM63168 a livello di coprocessore mips (che e' poi quello che elabora i segnali vdsl) perche' molti di questi piu' datati (ad esempio quello del netgear d7000) non riescono a funzionare in 35b anche usando driver software che funziona in 35b. Ma questo solo broadcom puo' saperlo.
Lo so che non dovrei fissarmi troppo sulla durata della portante ma è un fatto che se uno non ha problemi la portante gli dura anche mesi tranquillamente..è così alla fine.
Ricordo per altro che appena mi arrivó lo Zyxel la situazione era ancora più tragica,la linea cadeva anche 1 volta al giorno.
Con il Fritz era caduta già 3 volte in 1 mese.
Ok che fanno lavori in armadio,ma in 2 anni di Zyxel non ho mai raggiunto una volta 2 mesi continuativi di link uptime.
Io sono abbastanza convinto che dipenda dalla tratta..se mi cambiassero i fili in rame con dei fili nuovi probabilmente non avrei problemi.
Avevo tentato di chiamare Wind piu volte per farmi mandare il tecnico,ma nulla da fare.
Poi mi sono un pó rassegnato..
Io avrei fatto cambiare volentieri da qualche elettricista il filo che da casa mia va alla chiostrina (che è pure nel muro del mio palazzo..), solo che non si puó fare legalmente e quindi non ho nemmeno considerato l'idea/
Cioè puó metterci mano solo Tim.
Peccato che nessuno poi me li manda quelli di Tim..
Io avrei anche pagato pur di cambiare almeno quel cavo e dare una pulita ai contatti in chiostrina (che saranno 100% ossidati essendo una chiostrina vecchio stampo con i lati esposti alle interperie..dove ci sono i vari doppini) e vedere se cambia qualcosa.
Io sono abbastanza convinto che dipenda dalla tratta..se mi cambiassero i fili in rame con dei fili nuovi probabilmente non avrei problemi.
Avevo tentato di chiamare Wind piu volte per farmi mandare il tecnico,ma nulla da fare.
Poi mi sono un pó rassegnato..
Ecco una volta al quello si e' piu' problematico.
Se l'armadio e' telecom wind e i vari provider pagano quasi sicuramente l'intervento quindi figurati se fanno spostare un tecnico telecom per una linea che comunque in base al contratto va bene........
Purtroppo quello che stiamo scontando oggi in termini di arretratezza di collegamenti e' stata la scelta politica di privatizzare telecom senza separarla dalla gestione della rete creado cosi' i presupposti per un conflitto di interessi.
Ecco una volta al quello si e' piu' problematico.
Se l'armadio e' telecom wind e i vari provider pagano quasi sicuramente l'intervento quindi figurati se fanno spostare un tecnico telecom per una linea che comunque in base al contratto va bene........
Purtroppo quello che stiamo scontando oggi in termini di arretratezza di collegamenti e' stata la scelta politica di privatizzare telecom senza separarla dalla gestione della rete creado cosi' i presupposti per un conflitto di interessi.
Si ma il bello è che non posso nemmeno chiamare un tecnico da privato pagandolo.
E questo lo trovo assurdo.
Perchè appunto posso comprendere che loro non ti mandano il tecnico perchè lo pagano,ma pur di risolvere pagherei io..ma se non si puó.
O te lo mandano loro o niente.
E loro non te lo mandano..
Ad ogni modo,l'unico 'difetto' della mia linea in casa è che ho ancora la tripolare.
Ma non ha fusibili quindi secondo me va bene tenerla.
Anzi avevo anche provato a mettere una 'scatolina' rj11 presa in un negozio,come questa Aerzetix - Presa telefonica RJ11 6P4 C in plastica . https://www.amazon.it/dp/B01DIXK4II/ref=cm_sw_r_cp_api_i_pvFlEbX2SFB7Z
ma avevo risultati peggiori anche come portante.
Si ma il bello è che non posso nemmeno chiamare un tecnico da privato pagandolo.
E questo lo trovo assurdo.
Perchè appunto posso comprendere che loro non ti mandano il tecnico perchè lo pagano,ma pur di risolvere pagherei io..ma se non si puó.
O te lo mandano loro o niente.
E loro non te lo mandano..
Ad ogni modo,l'unico 'difetto' della mia linea in casa è che ho ancora la tripolare.
Ma non ha fusibili quindi secondo me va bene tenerla.
Anzi avevo anche provato a mettere una 'scatolina' rj11 presa in un negozio,come questa Aerzetix - Presa telefonica RJ11 6P4 C in plastica . https://www.amazon.it/dp/B01DIXK4II/ref=cm_sw_r_cp_api_i_pvFlEbX2SFB7Z
ma avevo risultati peggiori anche come portante.
Strano quantomeno dovevano restare uguali i risultati. Hai altre prese oltre a quella dove colleghi il modem?
Strano quantomeno dovevano restare uguali i risultati. Hai altre prese oltre a quella dove colleghi il modem?
Avevo altre due derivate.
Poi le ho fatte 'staccare' dall'elettricista per avere in casa un'unica presa.
Infatti facendo cosi ho aumentato la portante di qualche mega e migliorato l'SNR.
Ma questo l'ho fatto fare dopo i problemi con lo Zyxel.
Quindi quando la linea mi reggeva mesi con il 5582 avevo in casa pure un impianto pieno di derivate...eppure reggeva.
MarkAndroid
27-01-2020, 11:38
Salve,
da qualche giorno, dopo che è andata via la corrente elettrica, il modem non riesce più a gestire il DHCP e ho dovuto settare manualmente tutti gli indirizzi dei vari PC, notebook, TV, smartphone collegati.
Ho controllato la configurazione DHCP ed è abilitata (dal .100 al .150).
Cosa può essere successo e soprattutto quale parametro mi sfugge che posso controllare?
Inoltre, siccome il modem non mi ha mai dato problemi, avevo ancora il firmware di base.
Ieri volevo provare ad aggiornare il firmware tramite la rete wifi, ma non ci sono riuscito. E' possibile aggiornare il modem senza cavo?
Grazie per le eventuali risposte
Ieri volevo provare ad aggiornare il firmware tramite la rete wifi, ma non ci sono riuscito. E' possibile aggiornare il modem senza cavo?
Grazie per le eventuali risposte
Si.
Salve,
da qualche giorno, dopo che è andata via la corrente elettrica, il modem non riesce più a gestire il DHCP e ho dovuto settare manualmente tutti gli indirizzi dei vari PC, notebook, TV, smartphone collegati.
Ho controllato la configurazione DHCP ed è abilitata (dal .100 al .150).
Grazie per le eventuali risposte
Di base dovrebbe funzionare senza problemi.
Non conoscendo come e' fatta la tua rete ti posso solo dire di controllare
che sia sull'interfaccia corretta (Bridge Ethernet 192.168.1.1 se non hai fatto modifiche alla configurazione di default) e che il range di subnet sia e la mask siano corretti ( per intenderci se il bridge e' 192.168.1.1 il range del pool deve essere 192.168.1.x192.168.1.y e la subnetmask 255.255.255.0) .controlla anche che sia abilitato il pool oltre che il server dhcp.
Ragazzi mi serve una chiavetta LTE/4G da abbinare con il router e non so quale prendere. Ho già provato con il Huawei E5776 ma non va.
Consigli :help:
Grazie e buon anno a tutti :)
mi rispondo da solo :O
Se vi serve una chiavetta LTE/4G da abbinare con il router DVA-5592 prendete D-Link DWM-222 è andate sul sicuro! Si configura tutto in automatico, non dovete fare niente e ha una ricezione 4g ottima.
Ciao.
MarkAndroid
27-01-2020, 23:47
Si.
Ho appena provato anche via cavo e non riesco ad aggiornare il firmware.
La barra di avanzamento si blocca a metà e ricompare la scritta della versione del vecchio firmware. Ho provato sia tramite internet explorer, sia tramite Firefox.
Ho anche provato a controllare online direttamente dalla pagina e dice che la mia versione è già aggiornata, ma io non ho l'ultima versione!
Versione Firmware attuale:
DVA-5592_A1_WI_20180405
Non è disponibile una nuova versione firmware sul server di rete. Il sistema è aggiornato.
URL del server : ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/
Soluzioni alternative?
MarkAndroid
27-01-2020, 23:56
Di base dovrebbe funzionare senza problemi.
Non conoscendo come e' fatta la tua rete ti posso solo dire di controllare
che sia sull'interfaccia corretta (Bridge Ethernet 192.168.1.1 se non hai fatto modifiche alla configurazione di default) e che il range di subnet sia e la mask siano corretti ( per intenderci se il bridge e' 192.168.1.1 il range del pool deve essere 192.168.1.x192.168.1.y e la subnetmask 255.255.255.0) .controlla anche che sia abilitato il pool oltre che il server dhcp.
I parametri sono corretti.
Dove vedo se il pool è abilitato?
Grazie per le info
Ho appena provato anche via cavo e non riesco ad aggiornare il firmware.
La barra di avanzamento si blocca a metà e ricompare la scritta della versione del vecchio firmware. Ho provato sia tramite internet explorer, sia tramite Firefox.
Ho anche provato a controllare online direttamente dalla pagina e dice che la mia versione è già aggiornata, ma io non ho l'ultima versione!
Versione Firmware attuale:
DVA-5592_A1_WI_20180405
Non è disponibile una nuova versione firmware sul server di rete. Il sistema è aggiornato.
URL del server : ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/
Soluzioni alternative?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208
prima pagina di questo thread cerca recovery mode nel post.
Fatti una copia di backup della configurazione prima.
I parametri sono corretti.
Dove vedo se il pool è abilitato?
Grazie per le info
lo stato deve essere abilitato nella riga dove vedi il pool. cerca la colonna stato.
MarkAndroid
28-01-2020, 10:04
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208
prima pagina di questo thread cerca recovery mode nel post.
Fatti una copia di backup della configurazione prima.
Grazie!
Per mia informazione andrò a leggere quel thread.
Comunque, se può essere utile, questa mattina, dopo aver salvato la mia configurazione, ho effettuato un reset alle impostazioni di fabbrica e subito dopo ho avviato l'aggiornamento. Questa volta andato a buon fine.
MarkAndroid
28-01-2020, 10:08
lo stato deve essere abilitato nella riga dove vedi il pool. cerca la colonna stato.
Allora era abilitato.
Questa mattina ho effettuato il reset delle impostazioni, aggiornamento il firmware e importato nuovamente la mia configurazione e il DHCP sembra funzionare nuovamente.
Questa sera proverò a staccare la spina del modem più volte (simulando la mancanza di elettricità) per vedere se il problema si ripresenta.
Grazie ancora
Il modem ha da qualche parte un 'registro' delle attività?
Per capire ad esempio se c'è stata una caduta della portante DSL
EDIT
Ho trovato la sezione dei LOG.
Ci sono svariate voci,ma a me interessa solo sapere se cade la portante...considerando che poi io uso il collegamento in bridge con un'altro router (e che quindi il D-Link mi aggancia la portante e fine,ma poi è l'altro modem a ottenere l'IP pubblico).
Va bene se lascio attiva solo l'opzione del System Status come da screen?
https://postimg.cc/gwthP8Zs
Non ho trovato nessun contatore della DSL comunque (da quanto è 'agganciata'in sostanza).
I Time Span che ho in "Sistema>Diagnostica>Dettagli sulle interfacce di rete" mi segnano solo le ore e minuti del collegamento bridge,ma nella colonna della DSL non segna nulla purtroppo..non dice insomma da quanto è attiva la portante (cosa che mi sembra comunque strana,da qualche parte dovrebbe scriverlo no?).
Nel resoconto del LOG ci sono dei secondi di uptime ma sono riferiti all'apparecchio stesso (da quanti secondi è acceso insomma).
Il modem ha da qualche parte un 'registro' delle attività?
Per capire ad esempio se c'è stata una caduta della portante DSL
EDIT
Ho trovato la sezione dei LOG.
Ci sono svariate voci,ma a me interessa solo sapere se cade la portante...considerando che poi io uso il collegamento in bridge con un'altro router (e che quindi il D-Link mi aggancia la portante e fine,ma poi è l'altro modem a ottenere l'IP pubblico).
Va bene se lascio attiva solo l'opzione del System Status come da screen?
https://postimg.cc/gwthP8Zs
Non ho trovato nessun contatore della DSL comunque (da quanto è 'agganciata'in sostanza).
I Time Span che ho in "Sistema>Diagnostica>Dettagli sulle interfacce di rete" mi segnano solo le ore e minuti del collegamento bridge,ma nella colonna della DSL non segna nulla purtroppo..non dice insomma da quanto è attiva la portante (cosa che mi sembra comunque strana,da qualche parte dovrebbe scriverlo no?).
Nel resoconto del LOG ci sono dei secondi di uptime ma sono riferiti all'apparecchio stesso (da quanti secondi è acceso insomma).
Se hai l'accesso telnet/ssh abilitato vai in debug
adslctl info --stats
c'e' il since link time alla fine delle stats
Since Link time = 30 min 31 sec
quello dovrebbe essere il tempo dall'ultimo link.
forse sul fritzbox pero' c'e' qualche cosa che indica quando ha fatto l'ultima negoziazione pppoe e ha preso l'ip . potresti anche basarti su quello.
Se hai l'accesso telnet/ssh abilitato vai in debug
adslctl info --stats
c'e' il since link time alla fine delle stats
Since Link time = 30 min 31 sec
quello dovrebbe essere il tempo dall'ultimo link.
forse sul fritzbox pero' c'e' qualche cosa che indica quando ha fatto l'ultima negoziazione pppoe e ha preso l'ip . potresti anche basarti su quello.
Ottimo,grazie mille!
Sai tutto!
È proprio quello che cercavo io.
Ad esempio nello Zyxel quelle tabelle li (scritte proprio uguali) le ho in chiaro nel menù del modem.
Prof. Nerpiolini
29-01-2020, 16:31
[cut]
Un'altra prova che potresti fare e' bloccare il model sul protocollo 17a e vedere se ti si ripresenta l'anomalia delle bande anche con il 17a. lo fai da
Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Linea DSL >> Impostazioni
Scusa se non ho risposto prima, ma... a parte le 1000mila cosa da fare... volevo anche vedere se rifà l'anomalia o continua così. E al momento dritto come un laser. :boh:
A questo punto non so se ha un senso fare una prova con altri alimentatori o limitarlo al 17a, visto che il difetto non lo fa comunque.
Mi resta comunque una curiosità... anche nel caso doverre ripresentarsi il problema.
Tu mi avevi scritto che:
[cut]
Ti consiglio di provare con un altro modem che magari abbia la possibilità di vedere gli stessi dati che mi hai postato qui in maniera da poter fare un confronto(se hai qualche conoscente che possa prestartelo ) cosi' da stabilire se e' un problema del tuo modem che non negozia o se bisognare percorrere a ritroso la strada verso il dslam.sarebbe utile vedere un hlog o l'allocazione dei bits sulle varie frequenze ma purtroppo senza fare un root del modem e avere accesso alla vera shell non e' possibile.
[cut]
Ma leggendo gli altri post, ho letto pure che ad un altro utente consigliavi:
Si mi riferisco al maxdatarate.
Rootarlo?
https://github.com/digiampietro/adbtools2
e visto che usa anche lui il 5592... perchè non dovrebbe funzionare anche a me ?
Con AdbTools2 non potrei rootare anche il mio ed ottenere quei dati ?
Sapresti dirmi anche come, o linkare una guida su come farlo ?
Grazie. ;)
e visto che usa anche lui il 5592... perchè non dovrebbe funzionare anche a me ?
Con AdbTools2 non potrei rootare anche il mio ed ottenere quei dati ?
Sapresti dirmi anche come, o linkare una guida su come farlo ?
Grazie. ;)
Il maxdatarate ti serve per ridurre la velocita' della connessione rispetto al massimo raggiungibile. Il tuo problema e' che il tuo modem non riesce a negoziare una delle bande in upload con il dslam quindi non risolveresti nulla. Oltretutto i dati che hai postato sono molto anomali.
Questa e' la negoziazione con il difetto:
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2560)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
il modem cerca di allocare le 4 bande di upload
ovvero
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
alla fine della negoziazone di fatto risulta che ne puo' utilizzare solo 3
(il movito e' ignoto) ovvero:
US: (7,32) (871,1205) (1972,2560)
la conseguenza e' che chiaramente hai meno banda a disposizione per l'upload.
Infatti risulta un Upstream rate = 12975 Kbps massimo.
----------------
Qui invece e' dove hai avuto piena banda in upload:
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
intatti tutte le bande di upload alla fine della negoziazione risultano utilizzabili.
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
e' hai un Attainable Net Data Rate: 44161 kbps . Quindi in upload potresti raggiungere 44mega in upload (poi ci sono i cap contrattuali ovviamente)
La cosa anomala qui e' che pero' l'attenuazione sulla banda u3 il modem non la riporta (N/A)
Line Attenuation(dB): 0.5 4.8 N/A 8.2
e poi sotto
l'attenuazione di segnale invece
Signal Attenuation(dB): 0.5 4.4 6.9 N/A
non viene riportata sulla banda u4 ma sulla u3 e' presente
e poi ancora l'snr margin
SNR Margin(dB): 21.7 20.8 21.2 N/A
non viene riportato per la banda u4.
Quindi io propendo per qualche problema hardware forse del modem forse del dslam. Per provare il primo valuta di cambiare modem. Nel caso del secondo purtroppo sei nelle mani del tuo operatore.
Il maxdatarate ti serve per ridurre la velocita' della connessione rispetto al massimo raggiungibile. Il tuo problema e' che il tuo modem non riesce a negoziare una delle bande in upload con il dslam quindi non risolveresti nulla. Oltretutto i dati che hai postato sono molto anomali.
Questa e' la negoziazione con il difetto:
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2560)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
il modem cerca di allocare le 4 bande di upload
ovvero
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
alla fine della negoziazone di fatto risulta che ne puo' utilizzare solo 3
(il movito e' ignoto) ovvero:
US: (7,32) (871,1205) (1972,2560)
la conseguenza e' che chiaramente hai meno banda a disposizione per l'upload.
Infatti risulta un Upstream rate = 12975 Kbps massimo.
----------------
Qui invece e' dove hai avuto piena banda in upload:
Discovery Phase (Initial) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
Medley Phase (Final) Band Plan
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
DS: (33,859) (1216,1961) (3256,8039)
intatti tutte le bande di upload alla fine della negoziazione risultano utilizzabili.
US: (7,32) (871,1205) (1972,2783) (2784,3203)
e' hai un Attainable Net Data Rate: 44161 kbps . Quindi in upload potresti raggiungere 44mega in upload (poi ci sono i cap contrattuali ovviamente)
La cosa anomala qui e' che pero' l'attenuazione sulla banda u3 il modem non la riporta (N/A)
Line Attenuation(dB): 0.5 4.8 N/A 8.2
e poi sotto
l'attenuazione di segnale invece
Signal Attenuation(dB): 0.5 4.4 6.9 N/A
non viene riportata sulla banda u4 ma sulla u3 e' presente
e poi ancora l'snr margin
SNR Margin(dB): 21.7 20.8 21.2 N/A
non viene riportato per la banda u4.
Quindi io propendo per qualche problema hardware forse del modem forse del dslam. Per provare il primo valuta di cambiare modem. Nel caso del secondo purtroppo sei nelle mani del tuo operatore.
Ma il maxdatarate non si puó abbassare dal telnet con qualche comando senza fare il root,ecc?
Io comunque ho il primo firmware rilasciato (per quello tra le altre cose posso ancora usare telnet).
Perchè ad esempio con lo Zyxel si poteva abbassare il maxdatarate da telnet senza rootare o altro.
Poi ovvio,non era una modifica definitiva.
Cioe se riavviavo il modem tornava com'era prima.
Peró intanto finchè non riavviavi,ecc la modifica portante reggeva.
Ma il maxdatarate non si puó abbassare dal telnet con qualche comando senza fare il root,ecc?
no perche' fra te e il vero comando hanno interposto una shell e quindi puoi usare solo un subset di tutti i parametri disponibilli.
Prof. Nerpiolini
29-01-2020, 18:54
Si, certo... non ho scritto che cercavo il "maxdatarate", ovviamente.
Cerco di spiegarmi meglio
Tu mi avevi scritto che:
[cut]
sarebbe utile vedere un hlog o l'allocazione dei bits sulle varie frequenze ma purtroppo senza fare un root del modem e avere accesso alla vera shell non e' possibile.
[cut]
Da quanto sopra ne deduco che per capire meglio l'origine del mio problema, "sarebbe utile vedere un hlog o l'allocazione dei bits sulle varie frequenze"...
E che per avere questi dati bisogna fare il "root del modem e avere accesso alla vera shell".
OK ?
Ora...
Leggendo gli altri post precedenti, avevo letto anche che "axel7" aveva alcuni problemi suoi, tra cui quello di abbassare la portante per aumentare il SNR usando un DVA-5592
[cut]
Mi interessa la stabilità della portante (è il motivo per cui sto usando il 5592 per agganciare la DSL del resto..avendo io una linea dalla tratta un pó lunga.)
Ma con il mio firmware (nel mio posso usare telnet,nei più recenti mi pare non si possa più usare) non posso abbassare la portante io per aumentare l'SNR?
[cut]
A questo tu hai risposto:
[cut]
Teoricamente puoi farlo anche con il dga ma devi rootarl se ti rifersci al maxdatarate.
E lui in risposta:
Si mi riferisco al maxdatarate.
Rootarlo?
E subito sotto tu hai aggiunto:
https://github.com/digiampietro/adbtools2
Poi la discussione continua su quale comando usare, dopo aver rootato il DVA-5592, per abbassare la portante.
OK ?
Ci siamo fino a qua ?
Tutto quotato dal forum, eh.
Perciò... anche senza essere "tecnici", da una semplice lettura in italiano, si evince che con il Adbtools si può rootare il DVA-5592.
Ora la logica conseguenza di tutto quanto sopra è questa domanda:
Se con il Adbtools si può rootare il DVA-5592 (e variare la portante... affermazioni tue) e a me servirebbe di rootare il DVA-5592 (per ottenere un hlog o l'allocazione dei bits sulle varie frequenze... sempre affermazioni tue)...
Perchè non potrei usare Adbtools per rootare il mio DVA-5592 ed ottenere un hlog o l'allocazione dei bits sulle varie frequenze?
Spero di essere stato un pò più chiaro... ;)
Sai come fare o puoi linkarmi una guida a questo tool che lo spieghi ?
Grazie.
Si, certo... non ho scritto che cercavo il "maxdatarate", ovviamente.
Cerco di spiegarmi meglio
Tu mi avevi scritto che:
Da quanto sopra ne deduco che per capire meglio l'origine del mio problema, "sarebbe utile vedere un hlog o l'allocazione dei bits sulle varie frequenze"...
E che per avere questi dati bisogna fare il "root del modem e avere accesso alla vera shell".
OK ?
Ora...
Leggendo gli altri post precedenti, avevo letto anche che "axel7" aveva alcuni problemi suoi, tra cui quello di abbassare la portante per aumentare il SNR usando un DVA-5592
A questo tu hai risposto:
E lui in risposta:
E subito sotto tu hai aggiunto:
Poi la discussione continua su quale comando usare, dopo aver rootato il DVA-5592, per abbassare la portante.
OK ?
Ci siamo fino a qua ?
Tutto quotato dal forum, eh.
Perciò... anche senza essere "tecnici", da una semplice lettura in italiano, si evince che con il Adbtools si può rootare il DVA-5592.
Ora la logica conseguenza di tutto quanto sopra è questa domanda:
Se con il Adbtools si può rootare il DVA-5592 (e variare la portante... affermazioni tue) e a me servirebbe di rootare il DVA-5592 (per ottenere un hlog o l'allocazione dei bits sulle varie frequenze... sempre affermazioni tue)...
Perchè non potrei usare Adbtools per rootare il mio DVA-5592 ed ottenere un hlog o l'allocazione dei bits sulle varie frequenze?
Spero di essere stato un pò più chiaro... ;)
Sai come fare o puoi linkarmi una guida a questo tool che lo spieghi ?
Grazie.
https://github.com/digiampietro/adbtools2 il link stava sempre nella stessa discussione . Tieni presente che devi avere una macchina linux a disposizione per generare il nuovo firmware.
E comunque adbtools2 serve solo per modificare le configurazioni del modem . Per il root devi vedere sotto Firmware modification kit di quel link e How to become root on the D-Link DVA-5592 router
PS comunque se non hai dimestichezza ti avviso che flashare un firmware e' sempre un'operazione rischiosa che potrebbe portare anche alla non ripartenza del modem.
Prof. Nerpiolini
30-01-2020, 05:21
https://github.com/digiampietro/adbtools2 il link stava sempre nella stessa discussione .
Si, ovvio... l'ho linkato pure io più volte citandoti... :confused:
Tieni presente che devi avere una macchina linux a disposizione per generare il nuovo firmware.
Quando s'è parlato di generare un nuovo firmware ?
Fino ad ora mi hai solo detto che mi sarebbe servito rootare quello esistente per leggere un hlog o l'allocazione dei bits sulle varie frequenze, non generarne uno nuovo... :eh:
E comunque adbtools2 serve solo per modificare le configurazioni del modem.
Mah... Da quello che hai scritto ad axel7, quando chiedeva come abbassare la portante, Adbtools serviva per rootare il DVA... tutto quotato giusto qua sopra. :rolleyes:
Per il root devi vedere sotto Firmware modification kit di quel link e How to become root on the D-Link DVA-5592 router
Ok, darò un occhiata al link.
PS comunque se non hai dimestichezza ti avviso che flashare un firmware e' sempre un'operazione rischiosa che potrebbe portare anche alla non ripartenza del modem.
Che c'entra questo ? ! ?
Ma... stai cercando di farmi una supercazzola ? ! ?
:mbe:
Che c'entra questo ? ! ?
Ma... stai cercando di farmi una supercazzola ? ! ?
:mbe:
Ti ha solo avvisato che quando si flasha un firmware c'è sempre il rischio che qualcosa possa andare storto.
Prof. Nerpiolini
31-01-2020, 10:58
Ti ha solo avvisato che quando si flasha un firmware c'è sempre il rischio che qualcosa possa andare storto.
Si, ovvio... e quando si attraversa la strada bisogna anche guardare a destra e a sinistra... ma che centra con quello che stavamo parlando ? cioè di poter vedere un "hlog" o "l'allocazione dei bits sulle varie frequenze" ?
[cut]
sarebbe utile vedere un hlog o l'allocazione dei bits sulle varie frequenze ma purtroppo senza fare un root del modem e avere accesso alla vera shell non e' possibile
Che, poi... cosa sarebbe questo "hlog" ? Non ho trovato nessun riferimento da nessuna parte.
Che comunque, stando a quello che scriveva lui a me, serviva avere il root del DVA,
[cut]
sarebbe utile vedere un hlog o l'allocazione dei bits sulle varie frequenze ma purtroppo senza fare un root del modem e avere accesso alla vera shell non e' possibile
E, come scriveva a te, con il Adbtools2 si poteva rootare
Si mi riferisco al maxdatarate.
Rootarlo?https://github.com/digiampietro/adbtools2
E quando ho chesto (quotanto specificatamente più volte) perchè a te Adbtools2 dovrebbe rootare il DVA per ottenere quello che serviva a te e a me il Adbtools2 non poteva servire per rootare il DVA per ottenere quello che serviva a me... è iniziata una caterva di "menate" di vario genere.
Io sono una brava persona, cordiale ed educato con tutti... e pure molto tollerante (anche troppo, spesso)... e, anche se non un tecnico in ste cose (altrimenti non sarei qua a chiedere)... non sono un cretino e so leggere e scrivere in italiano ! (forse cosa non proprio da tutti, stando alle ultime statistiche nazionali). :rolleyes:
A questo punto ne devo dedurre che:
O non sa veramente quello che da d'intendere che sappia... (e quando non sa rispondere, spara "ad minchiam")
O mi sta facendo una supercazzola.
Se è vera la prima... pazienza... spero qualcun'altro di più competente e serio mi possa aiutare veramente.
Se è vera la seconda, non credo di meritarmelo, visto che sono sempre stato cordiale ed educato con tutti.
Per il resto, è tutto quanto ben scritto e quotato nei post precedenti e chiunque si può fare un idea di quanto successo... :eh:
E per concludere con una vecchia battuta da un fumetto: "aiuto qualcun'altro !"
:help:
Si, ovvio... e quando si attraversa la strada bisogna anche guardare a destra e a sinistra... ma che centra con quello che stavamo parlando ? cioè di poter vedere un "hlog" o "l'allocazione dei bits sulle varie frequenze" ?
Che, poi... cosa sarebbe questo "hlog" ? Non ho trovato nessun riferimento da nessuna parte.
Che comunque, stando a quello che scriveva lui a me, serviva avere il root del DVA,
E, come scriveva a te, con il Adbtools2 si poteva rootare
E quando ho chesto (quotanto specificatamente più volte) perchè a te Adbtools2 dovrebbe rootare il DVA per ottenere quello che serviva a te e a me il Adbtools2 non poteva servire per rootare il DVA per ottenere quello che serviva a me... è iniziata una caterva di "menate" di vario genere.
Io sono una brava persona, cordiale ed educato con tutti... e pure molto tollerante (anche troppo, spesso)... e, anche se non un tecnico in ste cose (altrimenti non sarei qua a chiedere)... non sono un cretino e so leggere e scrivere in italiano ! (forse cosa non proprio da tutti, stando alle ultime statistiche nazionali). :rolleyes:
A questo punto ne devo dedurre che:
O non sa veramente quello che da d'intendere che sappia... (e quando non sa rispondere, spara "ad minchiam")
O mi sta facendo una supercazzola.
Se è vera la prima... pazienza... spero qualcun'altro di più competente e serio mi possa aiutare veramente.
Se è vera la seconda, non credo di meritarmelo, visto che sono sempre stato cordiale ed educato con tutti.
Per il resto, è tutto quanto ben scritto e quotato nei post precedenti e chiunque si può fare un idea di quanto successo... :eh:
E per concludere con una vecchia battuta da un fumetto: "aiuto qualcun'altro !"
:help:
L'unico a fare supercazzole qui sei tu.... saluti e buona fortuna.
Si, ovvio... e quando si attraversa la strada bisogna anche guardare a destra e a sinistra... ma che centra con quello che stavamo parlando ? cioè di poter vedere un "hlog" o "l'allocazione dei bits sulle varie frequenze" ?
Che, poi... cosa sarebbe questo "hlog" ? Non ho trovato nessun riferimento da nessuna parte.
Che comunque, stando a quello che scriveva lui a me, serviva avere il root del DVA,
E, come scriveva a te, con il Adbtools2 si poteva rootare
E quando ho chesto (quotanto specificatamente più volte) perchè a te Adbtools2 dovrebbe rootare il DVA per ottenere quello che serviva a te e a me il Adbtools2 non poteva servire per rootare il DVA per ottenere quello che serviva a me... è iniziata una caterva di "menate" di vario genere.
Io sono una brava persona, cordiale ed educato con tutti... e pure molto tollerante (anche troppo, spesso)... e, anche se non un tecnico in ste cose (altrimenti non sarei qua a chiedere)... non sono un cretino e so leggere e scrivere in italiano ! (forse cosa non proprio da tutti, stando alle ultime statistiche nazionali). :rolleyes:
A questo punto ne devo dedurre che:
O non sa veramente quello che da d'intendere che sappia... (e quando non sa rispondere, spara "ad minchiam")
O mi sta facendo una supercazzola.
Se è vera la prima... pazienza... spero qualcun'altro di più competente e serio mi possa aiutare veramente.
Se è vera la seconda, non credo di meritarmelo, visto che sono sempre stato cordiale ed educato con tutti.
Per il resto, è tutto quanto ben scritto e quotato nei post precedenti e chiunque si può fare un idea di quanto successo... :eh:
E per concludere con una vecchia battuta da un fumetto: "aiuto qualcun'altro !"
:help:
Beh a me pare che l'utente sia preparato e che sia disponibile ad aiutare la gente.
Con me l'ha fatto e gli sono grato per questo.
Anche perchè la cosa non è nè scontata e nè dovuta.
In piccola parte posso capire anche il tuo punto di vista,nel senso che capita spesso anche a me che chiedo aiuto,e mi vengono date risposte con termini tecnici vari che io ovviamente non conosco non essendo esperto e quindi non ci capisco molto al primo impatto.
Peró in quel caso l'unica è mettersi lì e cercare di capire,documentarsi,ecc per capirne di più.
Con un pó di pazienza sono riuscito a fare più o meno tutto quello che mi serviva con il modem (tranne il root con Linux,quello vedró di capire più avanti al caso come fare).
Difficile trovare un utente che al primo colpo ti spieghi tutto per filo e per segno con termini 'da noob' e risolvi subito ogni tuo problema.
Piacerebbe anche a me ma capita di rado.
Uno deve mettersi lì e cercare di capire,se ha dubbi fare altre domande,approfondire,ecc. ricordandosi peró che nulla è dovuto e che l'altro utente che risponde non è certo obbligato a risolverci il problema.
Scusate ma questo modem router può gestire una rete MESH, se abbinato a qualche repeater? E quali sono i repeater compatibili in MESH?
Chiedo scusa se la domanda è stata già posta, non ho avuto tempo di leggere i più di 5.000 interventi di questo thread. Grazie
Scusate ma questo modem router può gestire una rete MESH, se abbinato a qualche repeater?
No niente mesh...
Ciao ragazzi, sto cercando di far funzionare questo router con tim ma nonostante la modifica dei parametri, il telefono e il pos non funzionano.potete aiutarmi?
asterixb
01-02-2020, 14:32
Buonasera a tutti, è capitato a qualcuno che il modem avuto in sostituzione risultasse avere una wifi con estenzione minore? ho dovuto farmi cambiare questo router per vari problemi , ma piazzandolo allo stesso punto e stesse configurazioni del precedente, lì dove prima il segnale arrivava con 3 o 4 tacche ora ne arriva con 2 e addirittura ad un dispositivo, il più lontano, non arriva più... l'altro anke solo ad occhio arrivava con più potenza sicuramente.
ps: ho anke provato a cambiare nazione, canali e tutte le varie prove, ma nulla..
ke dite me lo devo far ricambiare?
No niente mesh...Forse l'unica soluzione è collegare in cascata uno dei ripetitori a questo D-Link ormai obsoleto. Ne capisco poco ma Google vende (a caro prezzo purtroppo) dei satelliti che tra di loro vanno in mesh
Ciao a tutti,
ho configurato il DV5592 con una connessione Tiscali VDSL 200mb; per quanto riguarda la parte dati nessun problema, per quanto riguarda il VOIP rimane aperto solo un problema (di cui francamente non so valutare l'entità): le chiamate ENTRANTI appaiono come FUORI AREA nel cordless Panasonic.
Non viene tracciato il numero neanche sul gateway: nella pagina "Configurazione>>Servizio VoIP>>Lista chiamate" le telefonate entranti infatti non riportano il numero del chiamante della casella Calling.
Premesso che con altri gateway (technicolor, tp link) i numeri appaiono sul telefono, qualcuno ha da suggerirmi una soluzione ?
Grazie,
Prof. Nerpiolini
03-02-2020, 10:15
Gia... non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. :mbe:
Comunque, per quanto può valere, non ho mai "preteso" di essere aiutato... in nessun forum (non sono iscritto solo qua, ovviamente) e quando lo sono stato ho sempre ringraziato perchè lo so benissimo che non è assolutamente un obblingo (anche se, generalmente, dovrebbe essere lo scopo principale di un forum... in teoria, per come la vedo io, almeno...) ma permettimi che quando mi rendo conto che qualcuno ma la sta "menando", sopratutto dopo che lo richiedo con calma, cortesia e "precisione" più volte quotando (e la "scarsa conoscenza" dell'argomento specifico in questo caso non centra un tubo: leggi bene tutto quello che ho quotato e il ragionamento conseguente !) ...un pò mi gira... :rolleyes:
No ? ! ?
MarkAndroid
04-02-2020, 09:10
Buongiorno,
ieri ho provato a impostare al 100% la potenza del modem e a configurare l'area geografia su Stati Uniti, sia in 2.4 sia in 5.8.
Non ho notato alcuna differenza, neanche minima.
Sulla 2.4 sono sul canale 6 e sulla 5.8 sul canale 40.
Cosa altro posso provare a impostare per avere un po' più di potenza?
Grazie
Prima di sparare potenza dal modem, conviene capire dove si sta sparando.
A volte per chi vive in un condominio esiste il vicinato, che potrebbe avere occupato lo stesso canale WiFi, qui conviene spostarsi altrove utilizzando una App sicura tipo Wifi Analyzer (by Web Provider) che vede i canali visibile e quelli senza SSID.
Per chi vive in case isolate con vasta metratura e/o più piani, allora si che serve più potenza WiFi
Buongiorno,
ieri ho provato a impostare al 100% la potenza del modem e a configurare l'area geografia su Stati Uniti, sia in 2.4 sia in 5.8.
Non ho notato alcuna differenza, neanche minima.
Sulla 2.4 sono sul canale 6 e sulla 5.8 sul canale 40.
Cosa altro posso provare a impostare per avere un po' più di potenza?
Grazie
Forse questo (https://www.dlink-forum.info/index.php?msg=46621) può aiutarti a capire.
Forse questo (https://www.dlink-forum.info/index.php?msg=46621) può aiutarti a capire.Questo modem se ben posizionato e dopo aver scelto il canale migliore riesce a funzionare su 2 piani condominiali su un piano orizzontale di 10 metri.
Si tratta del modem più diffuso dalle mie parti, funziona bene a patto di disbrigare le cose che ho elencato.
Più persone volevano cambiare il modem per scarsa WiFi, poi si è capito che la potenza c'era ma non i canali giusti
MarkAndroid
04-02-2020, 13:53
Prima di sparare potenza dal modem, conviene capire dove si sta sparando.
A volte per chi vive in un condominio esiste il vicinato, che potrebbe avere occupato lo stesso canale WiFi, qui conviene spostarsi altrove utilizzando una App sicura tipo Wifi Analyzer (by Web Provider) che vede i canali visibile e quelli senza SSID.
Per chi vive in case isolate con vasta metratura e/o più piani, allora si che serve più potenza WiFi
Salve, vivo in un condominio, casa su due piani (al piano di sotto ho configurato l'extender TPlink RE200).
Ho monitorato la rete attraverso le app WiFi Analyzer e Home Wifi Alert e ho scelto il canale meno affollato e con più stelle (anche se dopo aver configurato quel canale, le stelle sono diminuite).
Ho provato anche la larghezza di banda (20/40) e (40/80), ma poi sono ritornato su auto.
MarkAndroid
04-02-2020, 13:55
Forse questo (https://www.dlink-forum.info/index.php?msg=46621) può aiutarti a capire.
Significa che il nostro modem non avendo i canali sopra il 100 non può avere maggiore potenza?
MarkAndroid
04-02-2020, 13:55
Questo modem se ben posizionato e dopo aver scelto il canale migliore riesce a funzionare su 2 piani condominiali su un piano orizzontale di 10 metri.
Si tratta del modem più diffuso dalle mie parti, funziona bene a patto di disbrigare le cose che ho elencato.
Più persone volevano cambiare il modem per scarsa WiFi, poi si è capito che la potenza c'era ma non i canali giusti
Sono nella tua stessa situazione!
Dove lo hai posizionato? Lontano dalle pareti? In orizzontale o verticale?
Se devi andare verso il piano superiore lo posizioni più in alto.
Se dei andare verso la,stanza accanto, lo metti accanto alla parete, basta che non sia in cemento armato.
Il grosso dei problemi è dovuto ai modem del vicinato, per cui usa la APP Wi-Fi Analyzer in ogni stanza, per capire quale canale è quello giusto per il tuo modem
Significa che il nostro modem non avendo i canali sopra il 100 non può avere maggiore potenza?
Ce li ha i canali sopra il 100. Devi impostarlo su auto . il problema e' che li sceglie lui automaticamente perche' quello spettro e' parte del dfs.
MarkAndroid
04-02-2020, 14:48
Se devi andare verso il piano superiore lo posizioni più in alto.
Se dei andare verso la,stanza accanto, lo metti accanto alla parete, basta che non sia in cemento armato.
Il grosso dei problemi è dovuto ai modem del vicinato, per cui usa la APP Wi-Fi Analyzer in ogni stanza, per capire quale canale è quello giusto per il tuo modem
Quindi devo andare nella stanza dove ho meno segnale e vedere la rete meno affollata...
MarkAndroid
04-02-2020, 14:49
Ce li ha i canali sopra il 100. Devi impostarlo su auto . il problema e' che li sceglie lui automaticamente perche' quello spettro e' parte del dfs.
Impostandolo su auto e mettendo regolamentazione Stati Uniti va sicuramento sulla banda sopra i 100 o non è detto? Non si può forzare?
Impostandolo su auto e mettendo regolamentazione Stati Uniti va sicuramento sulla banda sopra i 100 o non è detto? Non si può forzare?
no non si puo' forzare e non e' detto potrebbe usare dal 50 in su. decide lui. solo rootandolo c'e' la possibilità di fissare il canale iniziale cambiando il file di configurazione generato e facendo ripartire il processo relativo. Ma se qualche radar e' attivo vicino cambierebbe canale come da normativa nel caso quello scelto sia occupato dal radar.Comunque anche se metti regolamentazione italliana puo' usare dal 50 in su. ma decide sempre lui.
Questi sono i posizionamenti delle antenne se vi possono essere utili.
https://ibb.co/znqX3XG
Ce li ha i canali sopra il 100. Devi impostarlo su auto . il problema e' che li sceglie lui automaticamente perche' quello spettro e' parte del dfs.
Esatto diciamo che va un po' a :sperem:
Ora il mio è al 116 (Auto) ma sinceramente non me la sento di cambiare regione e/o forzare 1W dentro casa.
Esatto diciamo che va un po' a :sperem:
Ora il mio è al 116 (Auto) ma sinceramente non me la sento di cambiare regione e/o forzare 1W dentro casa.
A parte che saresti fuori normativa... non sono comunque sicuro che vada a 1w con la regione stati uniti impostata.
Comunque anche impostando europa o italia puo' scegliere le frequenze dal 50 in su.
Ad esempio il mio impostato italia sceglie il canale 132 se impostato a stati uniti il 116.
Forse impostando questi due parametri nel file di configurazionne xml ottenuto da adbtools si potrebbe impostare almeno il canale iniziale.
<AutoChannelEnable>true</AutoChannelEnable> <--- a false
<OperatingChannelBandwidth>Auto</OperatingChannelBandwidth> <---- frequenza scelta ad esempio 132.
Pero' e' da testare.
<AutoChannelRefreshPeriod>86400</AutoChannelRefreshPeriod> questo invece dovrebbe essere alzato altrimenti ogni 24 ore potrebbe cambiare canale.
Questi sono i posizionamenti delle antenne se vi possono essere utili.
https://ibb.co/znqX3XG2 antenne per lato
In pratica il lato del modem con i Led e quello superiore (se si opta per il montaggio verticale).
Questo modem se ben posizionato e dopo aver scelto il canale migliore riesce a funzionare su 2 piani condominiali su un piano orizzontale di 10 metri.
Si tratta del modem più diffuso dalle mie parti, funziona bene a patto di disbrigare le cose che ho elencato.
Più persone volevano cambiare il modem per scarsa WiFi, poi si è capito che la potenza c'era ma non i canali giusti
Ma vale per qualsiasi modem questa cosa del canale giusto?
Ma parli di 2,4 ghz o 5 ghz?
Comunque sia secondo me non esiste (almeno in 2.4 ghz) il canale meno affollato.
Perchè la maggior parte dei modem che usa la gente non abituata a smanattarci sopra ha il canale automatico.
Quindi i canali cambiano continuamente.
Non troverai mai un canale poco affolato.
Lo è per un pó ma poi tornerà ad affollarsi.
Ho fatto i test un sacco di volte ed è così
Con stampante e TV devo connettermi a 2,4GHz per forza di cose.
A 5GHz il vicinato disturba di meno che a 2,4GHz.
In entrambi i casi si nota che i modem del vicinato regolati su canale automatico, cambiano canale raramente, motivo per cui i proprietari del Dlink avevano seri problemi con FireStick e Chromecast.
La cosa peggiore è il proprio modem che cambia canale automaticamente mentre un dispositivo è connesso, con Vodafone era una cosa fastidiosa.
Domanda : ma il 'Time Span' che si trova in fondo a destra qui (nella configurazione classica del modem)
192.168.1.1/ui/dboard/diagnostics/ifsummary?backto=diagnostics&p=1
Indica effettivamente il 'link uptime'(ossia da quanto è connessa la portante)'?
Chiedo per capire visto che con il 5582 avevo notato che quel numero nel time span segnava in ore 2 mesi continuativi di time span..e volevo capire se effettivamente significa che avevo la portante attiva da 2 mesi (quindi senza caduta di portante) oppure no..
Perchè nella mia configurazione (in bridge) ovviamente so che quel valore di time span non si riferisce alla portante.
Ma nella configurazione del 5592 classica (quella da 'out of the box')?
Domanda : ma il 'Time Span' che si trova in fondo a destra qui (nella configurazione classica del modem)
192.168.1.1/ui/dboard/diagnostics/ifsummary?backto=diagnostics&p=1
Indica effettivamente il 'link uptime'(ossia da quanto è connessa la portante)'?
Chiedo per capire visto che con il 5582 avevo notato che quel numero nel time span segnava in ore 2 mesi continuativi di time span..e volevo capire se effettivamente significa che avevo la portante attiva da 2 mesi (quindi senza caduta di portante) oppure no..
Si e' l'uptime della ptm0 quindi e' equivalente al link time.
Si e' l'uptime della ptm0 quindi e' equivalente al link time.
Ok ottimo..
Chiedo perchè in 17a con il 5582 mi era durato 2 mesi (sarebbe andato oltre se non fosse caduta la corrente),ora vedo quando mi durerà il 35b con il 5592 e se vedo che cade prima provo a forzare il 5592 in 17a cosi vedo quanto dura così..
Per ora sono a una settimana.
FEC ne ho tipo 600 mila (all'epoca ricordo che con lo Zyxel in 35b,appena passato alla 200 mega,potevo avere anche 1 milione di FEC al giorno..) CRC un 150 (di cui 140 e passa comparsi qualche ora fa..).
Ma non è ancora caduta la linea (niente temuto LOS..).
Vedremo...
Ok ottimo..
Chiedo perchè in 17a con il 5582 mi era durato 2 mesi (sarebbe andato oltre se non fosse caduta la corrente),ora vedo quando mi durerà il 35b con il 5592 e se vedo che cade prima provo a forzare il 5592 in 17a cosi vedo quanto dura così..
Per ora sono a una settimana.
FEC ne ho tipo 600 mila (all'epoca ricordo che con lo Zyxel in 35b,appena passato alla 200 mega,potevo avere anche 1 milione di FEC al giorno..) CRC un 150 (di cui 140 e passa comparsi qualche ora fa..).
Ma non è ancora caduta la linea (niente temuto LOS..).
Vedremo...
I fec sono un problema relativo . Significa che c'e' qualcosa che disturba la linea sicuramente ma vengono corretti all'arrivo e non richiedono ritrasmissione al contrario dei crc. ma 140 crc non sono cosi' critici. Sicuramente se vai in 17a tagli una parte delle frequenze alte e questo puo' contribuire ad una linea piu' stabile ma ovviamente al prezzo di perdere banda.Io ne facevo 50000 all'ora con un alimentatore troppo vicino ma la linea non cadeva. Ora spostato l'alimentatore sono su 37000 fec in tre giorni. La linea di solito cade se si abbassa troppo il margine snr.
I fec sono un problema relativo . Significa che c'e' qualcosa che disturba la linea sicuramente ma vengono corretti all'arrivo e non richiedono ritrasmissione al contrario dei crc. ma 140 crc non sono cosi' critici. Sicuramente se vai in 17a tagli una parte delle frequenze alte e questo puo' contribuire ad una linea piu' stabile ma ovviamente al prezzo di perdere banda.Io ne facevo 50000 all'ora con un alimentatore troppo vicino ma la linea non cadeva. Ora spostato l'alimentatore sono su 37000 fec in tre giorni. La linea di solito cade se si abbassa troppo il margine snr.
Io comunque con lo Zyxel e con il Fritz ho alzato il margine snr (abbassando la portante),ma la linea se doveva cadere cadeva lo stesso..non ho notato cambiamenti particolari in meglio.
Sarebbe da capire quali possono essere considerati dei valori 'buoni' di CRC per non avere grossi problemi alla linea..fermo restando che una linea ottimale dovrebbe avere 0 CRC..
Con lo Zyxel di solito quando cadeva la linea i CRC schizzavano verso l'alto improvvisamente (anche 2000 CRC in un paio di secondi).
In 17a la linea durava di piu ma i famosi 2 mesi del 5582 non li ho mai raggiunti con lo Zyxel in 2 anni di utilizzo..nè in 17a e tanto meno in 35b..
Comunque su 150 CRC in 7 giorni,140 li ho totalizzato tutti ieri.
Io comunque con lo Zyxel e con il Fritz ho alzato il margine snr (abbassando la portante),ma la linea se doveva cadere cadeva lo stesso..non ho notato cambiamenti particolari in meglio.
Sarebbe da capire quali possono essere considerati dei valori 'buoni' di CRC per non avere grossi problemi alla linea..fermo restando che una linea ottimale dovrebbe avere 0 CRC..
Con lo Zyxel di solito quando cadeva la linea i CRC schizzavano verso l'alto improvvisamente (anche 2000 CRC in un paio di secondi).
In 17a la linea durava di piu ma i famosi 2 mesi del 5582 non li ho mai raggiunti con lo Zyxel in 2 anni di utilizzo..nè in 17a e tanto meno in 35b..
Comunque su 150 CRC in 7 giorni,140 li ho totalizzato tutti ieri.
Se i CRC schizzavano verso l'alto improvvisamente quello e' uno shine
( Single Isolated Impulse Noise) . In pratica si tratta di un disturbo singolo e prolungato nel tempo. Se tutti i meccanismi per stabilizzare la trasmissione e correggere gli errori falliscono avviene il drop. Il problema e' che essendo singolo non e' facile trovare la causa rispetto a quelli ripetitivi. Potrebbe essere per esempio un elettrodometisco che si accende o si spegne o anche un fulmine e non e' detto che la sorgente sia vicino a te.
Se i CRC schizzavano verso l'alto improvvisamente quello e' uno shine
( Single Isolated Impulse Noise) . In pratica si tratta di un disturbo singolo e prolungato nel tempo. Se tutti i meccanismi per stabilizzare la trasmissione e correggere gli errori falliscono avviene il drop. Il problema e' che essendo singolo non e' facile trovare la causa rispetto a quelli ripetitivi. Potrebbe essere per esempio un elettrodometisco che si accende o si spegne o anche un fulmine e non e' detto che la sorgente sia vicino a te.
Comunque i problemi di caduta linea sono iniziati in concomitanza a un calo della portante (diafonia).
Ma magari è un caso e non c'entra nulla la diafonia.
Col 5582 avevo sempre banda piena,quando è calata (da 100 e passa a 80) ho subito cambiato contratto e modem (casualità anche li).
In 35b infatti ora prendo 120 piu o meno (130 col Fritz).
Ma ricordo che la scorsa estate un cabinato vicino era saltato causa temporale e per oltre un mese ho avuto banda a 170..quindi è sicuramente diafonia.
L'unica cosa è che non so che tipo di statistiche avevo sul 5582 (tipo errori CRC,ecc) perchè all'epoca non sapevo molto di modem e non controllavo quelle cose..
L'unico problema che avevo col 5582 all'inizio erano dei riavvii dello stesso quasi ogni giorno (li la portante cadeva perchè era l'apparecchio stesso a riavviarsi).
Risolsi spegnendo le sue wifi e usando un router in cascata (c'era un bug e alcuni utenti avevano questo problema tra cui me..).
Infatti dopo averle spente il modem smise di riavviarsi.
Comunque i problemi di caduta linea sono iniziati in concomitanza a un calo della portante (diafonia).
Ma magari è un caso e non c'entra nulla la diafonia.
Col 5582 avevo sempre banda piena,quando è calata (da 100 e passa a 80) ho subito cambiato contratto e modem (casualità anche li).
In 35b infatti ora prendo 120 piu o meno (130 col Fritz).
Ma ricordo che la scorsa estate un cabinato vicino era saltato causa temporale e per oltre un mese ho avuto banda a 170..quindi è sicuramente diafonia.
L'unica cosa è che non so che tipo di statistiche avevo sul 5582 (tipo errori CRC,ecc) perchè all'epoca non sapevo molto di modem e non controllavo quelle cose..
L'unico problema che avevo col 5582 all'inizio erano dei riavvii dello stesso quasi ogni giorno (li la portante cadeva perchè era l'apparecchio stesso a riavviarsi).
Risolsi spegnendo le sue wifi e usando un router in cascata (c'era un bug e alcuni utenti avevano questo problema tra cui me..).
Infatti dopo averle spente il modem smise di riavviarsi.
Ma che la diafonia porti alle disconessioni puo' essere pero' poco probabile (avendo le attenuazioni prima e dopo si potrebbe fare qualche ipotesi).Disolito si riduce ad una diminuzione di banda. Ad esempio io sono su un arl dove la fftc e' stata installata circa sei mesi fa (fra l'altro uno dei pochi a 100 gli altri sono a 200 in zona) e nel giro di sei mesi risulta gia' saturo.Sicuramente io ho diafonia da vendere. Probabilmente l'ultima porta sono riuscito a prenderla io:) . Di disconessioni pero' non ne soffro.Prima quando avevo l'adsl agganciavo a 12 mega(17 mega abbassando l'snrm) . Ad un certo punto e' andata giu' la linea e quando, dopo mezza giornata, ritorna mi sono ritrovato a 10 mega(15 modificando l'snrm). E questo e' perche' avevano installato la msan nuova (ovviamente senza che nessuno ti avvisi che sono previsti i lavori) per la fttc sul mio arl.Ma a parte il calo di portante (certo le adsl risentono meno del problema diafonia ma anche li e' presente) non ho avuto problemi di drop di linea e tieni conto che tenevo l'snrm molto basso per recuperare 5 mega.
asterixb
06-02-2020, 14:00
Salve, ma è possibile creare una altra rete wifi 2.4 oltre alla normale e alla guest ke ho già in uso? in pratica mi servirebbe un altra wifi 2.4 da separare completamente dalle altre
Ma avere errori CRC comporta dei problemi nella linea?
Intendo qualora non cada.
Tipo durante lo streaming video o mentre si gioca online con il pc o con una console..
In teoria un CRC è un pacchetto che deve essere ritrasmesso o qualcosa del genere,giusto?
Ma avere errori CRC comporta dei problemi nella linea?
maggiore latenza visto che deve essere ristrasmesso.
A onor del vero anche quando hai i fec se e' attivo il g.inp (ITU 998.4) e non l'inp viene ritrasmesso il pacchetto ma alivello di layer fisico (le DTU (data trasmission unit) sono di 65 byte in ptm) quindi l'overehad e' trascurabile. Se pero' questo meccanismo di correzion3 dell'errore fallisce perche' la linea e' troppo disturbata allora la gestione d'errore viene demandata ai layer superiori (e qui vedrai i CRC aumentare) e di conseguenza la mole di dati da ritrasmettere aumenta e con essa la latenza.
Salve, ma è possibile creare una altra rete wifi 2.4 oltre alla normale e alla guest ke ho già in uso? in pratica mi servirebbe un altra wifi 2.4 da separare completamente dagle altre
No
asterixb
08-02-2020, 13:18
No
grazie per aver risposto.
ti chiedo perchè leggevo un tuo messaggio, ma le reti guest sono separate completamente? xkè leggevo ke c'erano problemi. ho messo la domotica lì sopra e non voglio ke vadano sulla mia rete.
grazie per aver risposto.
ti chiedo perchè leggevo un tuo messaggio, ma le reti guest sono separate completamente? xkè leggevo ke c'erano problemi. ho messo la domotica lì sopra e non voglio ke vadano sulla mia rete.
Conosciute che io sappia di vulnerabilità ne ha due.
1) e' quella dal parental control che ti permette di bypassare l'autenticazione e quindi di fatto accedere a qualsiasi funzione sulla ui.
Per ovviare basta impostare un pin sul parental control.
2) C'e' una vulnerabilità sull'interfaccia web. Se qualcuno e' collegato sulla rete anche guest puo' bypassare l'autenticazione e visualizzare i dati della pagina iniziale dove c'e' la password della rete wifi principale in chiaro.
Se hai la guest con password non rappresenta un problema.Se e' open invece si.
Il prerequistio per entrambi e' poter raggiungere l'interfaccia web del modem.
Ha senso secondo voi cambiare la tripolare con una RJ11?
La tripolare che ho io non ha fusibili mi sembra,avevo fatto controllare.
Avevo provato tempo fa a collegare i cavetti della tripolare (quindi senza toglierla dal miro ma staccando solo i cavetti per collegarli alla RJ11) ad una press RJ11 'cinesata' tipo questa
https://www.amazon.it/dp/B01DIXK4II/ref=cm_sw_r_cp_api_i_FkSpEbETXMKV5
Ma non avevo visto performance migliori,anzi..addirittura peggiori (avevo meno alto il valore SNr in donwload e Upload).
Oggi comunque ho la giornata degli errori FEC..di solito avevo valori nella norma,oggi in 17 ore ho già toccato 2.600.000 errori FEC..(prima in 10 giorni in totale ero a 600.000)
CRC solo 1..
EDIT ora 65 CRC (di cui 55 totalizzati in un solo intervallo di 15 minuti)..
Mi sa che se oggi non cade la linea poco ci manca.
Onestamente peró non ho mai capito dov'è il problema..
Potrebbero essere i cavi della tratta non al top,ma se fosse quello mi chiedo come mai certi giorni ha statistiche ed errori assolutamente nella norma e altri giorni cose disastrose..se una linea è mal messa dovrebbe funzionare male sempre non solo alcuni giorni.
asterixb
11-02-2020, 14:47
Conosciute che io sappia di vulnerabilità ne ha due.
1) e' quella dal parental control che ti permette di bypassare l'autenticazione e quindi di fatto accedere a qualsiasi funzione sulla ui.
Per ovviare basta impostare un pin sul parental control.
2) C'e' una vulnerabilità sull'interfaccia web. Se qualcuno e' collegato sulla rete anche guest puo' bypassare l'autenticazione e visualizzare i dati della pagina iniziale dove c'e' la password della rete wifi principale in chiaro.
Se hai la guest con password non rappresenta un problema.Se e' open invece si.
Il prerequistio per entrambi e' poter raggiungere l'interfaccia web del modem.
grazie
ma quindi per la gestione da remoto basta attivare una passw sul parental per evitare che qualcuno mi entri a smanettare?
io ho bisogno di avere la gestione remota su https attiva
per curiosità sono andato su IPROUTER/ui/dboard/security/parental/login?backto=security?RQST=dboard%2Fsecurity%2Fparental%3Fbackto%3Dsecurity
se nel login del parental metto 0000
mi fionda nel login del router
e non come dicono direttamente nella configurazione
quindi sto bug c'è o no?
ho il firmware WI_20180823 e TR9 disabilitato per evitare aggiornamenti
con questo mi sono trovato bene
Anche sul mio non c'e' questo bug, e io ho il firmware 20180405!
RobbiOne
11-02-2020, 18:52
Passando da WIND FFTC a VODAFONE FTTH mi è rimasto il router DVA-5592.
La versione del firmware è DVA-5592_A1_WI_20191107.
Ho provato ad impostare i parametri per poterlo collegare al posto della Vodafone Station direttamente all'ONT esterno fornitomi da Vodafone.
Consiglio di farsi sempre installare un ONT esterno in caso di FTTH al posto del modulino SFP da inserire nei router per essere più liberi nella scelta del router.
Vodafone vi consente di accedere alla Vodafone Station solo come user ma non come admin e a me non piace affatto che altri possano entrare nel router e di conseguenza nella mia rete locale. Quindi è necessario usare un altro router di cui si può essere admin e riutilizzare la Vodafone Station solo nel caso di eventuali guasti di linea prima di contattare il supporto tecnico.
Le considerazioni riportate sono valide anche per la versione aggiornata DVA-5593 che differisce soltanto per uno stream in più per la WiFi a 2.4GHz (450Mpps vs 300Mbps) e per l'aggiunta di una interfaccia utente più semplice con tanto di wizard di installazione (ma mantiene anche la stessa "tecnica" interfaccia del 5592) l'uso di un firmware di default non brandizzato WIND.
Resettando il router si ritorna sempre alla configurazione originale di WIND ma basta salvare la configurazione modificata per Vodafone per poterla ricaricare in caso di reset del router.
Dal punto di vista dei parametri di configurazione è un router molto completo ed è possibile utilizzarlo anche per Fastweb o altri ISP.
Impostando i soliti parametri richiesti da Vodafone (PPoE, VLAN-ID 1036) il router si collega perfettamente alla rete FFTH senza dover più usare la Vodafone Station.
Impostando i parametri corretti per il VoIP funziona anche la linea voce anche se le chiamate in ingresso funzionano solo per qualche minuto dopo una chiamata in uscita. Il "difetto" è dovuto all'uso del VoIP instradato sullo stesso collegamento PPoE dei dati sulla VLAN 1036 piuttosto che su apposito PPoE su VLAN 1035 (che non si può fare sul DVA-5592 perché non consente MAC differenti sulla stessa porta WAN per i due PPoE).
Differentemente da quanto detto da Vodafone però nel campo "Nome Utente SIP" (appena prima del campo "Password SIP") va inserita la propria utenza telefonica nel seguente formato di esempio: +390112345678@ims.vodafone.it
Inoltre:
- nei campi "Server di Registrazione" e "Dominio" va inserito: ims.vodafone.it
- nei campi "Server Proxy" e "Proxy in uscita" va inserita la stringa: voipX.fixed.vodafone.it dove la X è un numero (in genere 1, 2 o 3) che dipende dal vs account VoIP e che vi fornisce Vodafone assieme alla vs password VoIP.
Il firmware WIND del router attiva un servizio di aggiornamento del firmware (il famigerato TR069) che punta all'URL di WIND: http://acswind.wind.it:7003/cwmpWeb/CPEMgt.
Il servizio va disabilitato collegandosi via ssh (o Telnet) al router:
ssh admin@Router_IP_Address
DLINK# configure
DLINK(cfg)# management
DLINK(cfg-mgmt)# tr069Agent
DLINK(cfg-mgmt)# disable
operazione che sarà da rifare dopo ogni reset o aggiornamento firmware.
SierraDelta
12-02-2020, 20:52
Procedura eseguita con successo sul mio modem D-Link con firmware rev HW A1 v. 23.08.2018, seguendo la procedura indicata nel post quotato.
Quest'ultima ha il vantaggio di non richiede la disponibilità di un precedente file di configurazione ma di utilizzare quello ottenuto con lo stesso firmware. Ciò permette di mantenere tutte le impostazioni precedenti del modem.
L'unica modifica non applicata è la seguente :" Selezionando Edit -> fix dlinkdns/dlinkddns viene corretto un errore presente nella configurazione del firmware del 2017 che impediva l'utilizzo del dynamic dns fornito da dlink col modem"
All'inizio mi ero arenato perchè utilizzavo un browser con diversi plugin di blocco dei popup abilitati (Tampermonkey, Ghostery, ecc) che giustamente mi impedivano di vedere la finestra di salvataggio del file di configurazione.
Un sentito ringraziamento agli utenti palmerpalm e Bovirus :ave:
- adbtools2 - Password VOIP e abilitazione menu nascosti
L'utente palmerpalm sta lavorando ad un tool (adbtools2) per aprire il file di configurazione del router, decodificarlo e configurare alcune opzioni non disponibili nell'interfaccia web.
adbtools2 by palmerpalm - Info (Github) (https://github.com/digiampietro/adbtools2)
Non è ancora completo al 100%, ma la parte che visualizza le password sembra già funzionare, senza quindi la necessità di fare il downgrade per scoprire la password del voip.
inoltre anche alcune modifiche al file di configurazione sembrano funzionare
Volendo sperimentare il tool procedere nel modo seguente:
Salvare la configurazione del router scegliendo le seguenti opzioni dall'interfaccia web
Configurazione -> Sistema -> Copia il file di configurazione
verrà salvato un file con un nome del tipo config_full_DVA-5592_2018-06-04T154203.bin
Scaricare la versione aggironata del tool adbtools2 by palmerpalm (https://github.com/digiampietro/adbtools2/archive/master.zip)
Scompattare il file master.zip in una apposita cartella.
Eseguire il file confedit.exe nella cartelal dove sono stati scompattati i file.
O lanciare confedit.py se si ha python3 installato con i vari moduli necessari installati.
Nota: ci mette qualche secondo per partire
Selezionare File -> Open Bin config
e scegliere il file scaricato della configurazioen del modem.
Scegliere Info -> Show Passwords e nella finestra di destra verranno visualizzate le varie password incluse nel file di configurazione (o, meglio, nei file di configurazione perchè il file binario include due file di configurazione xml).
Scorrere in alto su tale finestra per visualizzare la password del VOIP
Selezionando Info -> Save passwords è possibile salvare le passwords in un file di testo
Selezionando Info -> Show restricted commands è possible visualizzare i comandi dell'interfaccia web e CLI attualmente disabilitati.
Seelzionando Info -> Save restricted commands si possono salvare in un file di testo, utile per provarli dopo averli abilitati
Selezionando Edit -> Enable restricted web gui, si abilitano i comandi dell'interfaccia web attualmente disabilitiati (ovviamente sarà necessario salvare il file di configurazione alla fine, come descritto sotto)
Selezionando Edit -> Enable restricted CLI commands, si abilitano gli eventuali comandi disabilitati sull'interfaccia a riga di comando (accessibile con telnet o ssh)
Selezionando Edit -> Enable firmware upgrade/downgrade, si abilita la possibilità di fare il downgrade del firmware
Selezionando Edit -> fix dlinkdns/dlinkddns viene corretto un errore presente nella configurazione del firmware del 2017 che impediva l'utilizzo del dynamic dns fornito da dlink col modem
IMPORTANTISSIMO!!!
Salvare la configurazione modificata con File -> Save as bin config, scegliere un nome DIVERSO da quello originale, in modo che se dovessimo avere problemi con la configurazione modificata saremo sempre in grado di resettare il modem e ricaricare la configurazione originale.
Caricare il file della nuova configurazione modificata e salvata al punto precedente nel router andando sul menu' dell'interfaccia web del router
Configurazione -> Sistema -> Ripristina il file di configurazione
e scegliendo il file della configurazioen modificata.
Con il programma adbtools2, a meno di errori che a me non si sono verificati, è comunque possibile salvare in due file xml i due componenti del file bin
Save as xml config e Save as CPE xml config
È così possibile analizzare il contenuto di tali file.
Sarebbe anche possibile modificarli con un editor, ricaricarli in confedit e poi salvare il binario da caricare sul router. Ovviamente quest'ultima operazione è a totale rischio dell'utente perchè si potrebbe scasinare in modo, anche irrimediabile, il router.
In caso di malfunzionamento di confedit.exe o degli altri programmi di adbtools2 per favore segnalatelo a palmerpalm.
..
MarkAndroid
13-02-2020, 14:28
Se si lascia in automatico la scelta del canale, viene cambiato solo quando si riavvia il router o lo cambia ogni tot tempo o, magari, quando vede che la rete è troppo affollata?
zephyr83
16-02-2020, 17:05
Se si lascia in automatico la scelta del canale, viene cambiato solo quando si riavvia il router o lo cambia ogni tot tempo o, magari, quando vede che la rete è troppo affollata?
da quello che ho notato non dipende dal riavvio del modem. Purtroppo io l'ho dovuto impostare manualmente il canale altrimenti avevo continui problemi con la mia tv sony.
Se si lascia in automatico la scelta del canale, viene cambiato solo quando si riavvia il router o lo cambia ogni tot tempo o, magari, quando vede che la rete è troppo affollata?
Se un radar diventa attivo sulla sua frequenza dovrebbe cambiare immediatamente frequenza e non usare quella almeno per 30 minuti (questo prevede la specifica).
Di default dovrebbe essere configurato per ritestare le frequenze ogni 24 ore.
albero77
17-02-2020, 09:54
Buongiorno, esiste un modo affinchè un hard disk collegato alla porta usb del router venga visto ad esempio da una tv in rete? Grazie
MarkAndroid
17-02-2020, 13:45
da quello che ho notato non dipende dal riavvio del modem. Purtroppo io l'ho dovuto impostare manualmente il canale altrimenti avevo continui problemi con la mia tv sony.
Se un radar diventa attivo sulla sua frequenza dovrebbe cambiare immediatamente frequenza e non usare quella almeno per 30 minuti (questo prevede la specifica).
Di default dovrebbe essere configurato per ritestare le frequenze ogni 24 ore.
Grazie per le risposte. Anche io l'ho settato in manuale, provo a settarlo su automatico, vediamo cosa succede.
Sulla 2.4 non riesco a navigare a pieno regime, ho fibra 100, mentre con 5.8 riesco a navigare alla velocità massima, anche avendo meno segnale.
Provo anche a lasciare attivo solo lo standard "N", disattivando le altre.
MarkAndroid
17-02-2020, 14:00
Fino ad oggi ho utilizzato delle IPcamere con DDNS e settando il modem, riesco a visualizzare le telecamere anche dall'esterno della rete.
Ho comprato una nuova IPcamera, autoconfigurante, che usa il protocollo ONVIF e RSTP.
Con la sua applicazione, riesco a visionare la telecamera sia all'interno della rete sia dall'esterno.
Se provo a configurare la nuova telecamera sul programma di terze parti, dove ho configurato le precedenti IPcamere (tramite DDNS), riesco a visualizzarla solo localmente.
La telecamera è stata trovata e impostata automaticamente dal programma con una scansione in rete. La nuova telecamera viene trovata e abilitata in due modelli (con stesso indirizzo IP) Marca ONVIF profile S e marca Wansview.
Quando tento di accedere dall'esterno, compare il popup "To access camera remotely, forward both ONVIF and RTSP ports on your router".
Sul manuale non ho trovato alcuna spiegazione di come abilitare l'accesso dall'esterno attraverso app di terze parti.
Come posso provare a configurare il modem per poter visualizzare dall'esterno la nuova IPcam utilizzando un software di terze parti? (tipo IPcamera o Tinycam)
Grazie
nuovo firmware nel sito D-Link
sarà uguale a quello di wind?
ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/DVA-5592_A1_WI_20191219.zip
Per quanto ne so questo specifico modello viene commercializzato solo tramite il canale degli operatori WIND in particolare.
Il firmware non dovrebbe avere "dialetti", ma essere unico.
- Pierluigi
Per quanto ne so questo specifico modello viene commercializzato solo tramite il canale degli operatori WIND in particolare.
Il firmware non dovrebbe avere "dialetti", ma essere unico.
- Pierluigi
intendevo dire se era lo stesso rilasciato da wind e poi ritirato poco tempo fa ma credo che quello era di novembre questo è di dicembre
feuerbach
19-02-2020, 15:54
novità sul changelog del nuovo firmware? qualcuno almeno lo ha provato?
se la numerazione passa da 1.X a 2.X mi auguro ci sia qualcosa di succoso oltre che un mero bugfixing...
@bovirus neanche dal forum ufficiale nulla?
Nick0114
19-02-2020, 15:57
qualche temerario che lo installa ed elenca le novità? :stordita:
io l'ho installato più per curiosità che per altro ma non ho visto grandi novità rimesso il 7490 con mediaconverter
Installato, ma il baco della WiFi AC con BW 160MHz permane: non funziona, quindi impostandola si spegne la portante a 5GHz :cry:
nuovo firmware nel sito D-Link
sarà uguale a quello di wind?
ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/DVA-5592_A1_WI_20191219.zip
Il link non funziona oggi, qualcuno può caricarlo altrove?
Grazie
Il link non funziona oggi, qualcuno può caricarlo altrove?
Grazie
https://gofile.io/?c=mArnU7
feuerbach
23-02-2020, 10:20
sulla scia dell'entusiasmo, mi decido anche io ad aggiornare oggi.
se non fosse che appena inizia l'upgrade del firmware (banda rossa forse al 10%), il processo si blocca e l'aggiornamento non riesce.
suggerimenti?
https://gofile.io/?c=mArnU7
Grazie!
Io sono riuscito a completare correttamente l'aggiornamento.
Con il precedente firmware avevo spesso blocchi e mi toccava riavviare spesso (nemmeno riuscivo più a connettermi al wifi di casa).
Vediamo con questa nuova versione come va.
Ma questo aggiornamento va bene su qualsiasi 5592 o solo su quello Wind?
Ma questo aggiornamento va bene su qualsiasi 5592 o solo su quello Wind?
e' quello per i modem non marchiati wind a parte ..ma puoi caricarlo su qualsiasi dva. fare copia della configurazione prima e' consigliabile.
la'ggiornament è per i wind credo che questo modem è nato solo per wind
roughnecks
24-02-2020, 12:38
Qualcuno sa se una volta abilitato IPv6 dall'apposito menu, esce fuori la pagina per la configurazione o è tutto automatico e funziona solo per la connessione fornita dall'isp?
In pratica vorrei sapere se è possibile configurarci un Tunnel Broker come Hurricane Electric.
e' quello per i modem non marchiati wind a parte ..ma puoi caricarlo su qualsiasi dva. fare copia della configurazione prima e' consigliabile.
la'ggiornament è per i wind credo che questo modem è nato solo per wind
Cercherei una informazione un po' piu' precisa, e definitiva :)
io ho avuto questo modem da wind ed esternamente non c'è nessun marchio ma il software è wind l'ho aggiornato più volte dal sito dlink e sempre risultato il firmware preconfigurato wind per questo dico che secondo me questo modem esiste solo preconfigurato wind ciò non toglie che si può configurare anche con altri gestori infatti quando mi arrivo il modem io ancora ero fastweb e lo provai con appunto fastweb e si è connesso tranquillamente
io ho avuto questo modem da wind ed esternamente non c'è nessun marchio ma il software è wind l'ho aggiornato più volte dal sito dlink e sempre risultato il firmware preconfigurato wind per questo dico che secondo me questo modem esiste solo preconfigurato wind ciò non toglie che si può configurare anche con altri gestori infatti quando mi arrivo il modem io ancora ero fastweb e lo provai con appunto fastweb e si è connesso tranquillamente
Il firmware e' generico. le configurazioni sono di wind se te lo ha fornito wind. Non sono contenute nel firmware di cui fai l'upgrade.
Esiste un "what's new" di questo firmware? O andiamo alla cieca?
Esiste un "what's new" di questo firmware? O andiamo alla cieca?
alla cieca.
Il firmware e' generico. le configurazioni sono di wind se te lo ha fornito wind. Non sono contenute nel firmware di cui fai l'upgrade.
non vorrei insistere ma io ho aggiornato col firmware del sito dlink e fatto anche reset e mi sono ritrovato la configurazione wind ma ripeto si può configurare anche per altri gestori
non vorrei insistere ma io ho aggiornato col firmware del sito dlink e fatto anche reset e mi sono ritrovato la configurazione wind ma ripeto si può configurare anche per altri gestori
L'hai trovata per il semplice fatto che la configurazione e' memorizzata in una nvram all'interno del router che resta persistente anche dopo il reset (customerDefault) e il firmware usa quella configurazione. Altrimenti ad ogni upgrade dovresti riconfigurare il router.
L'hai trovata per il semplice fatto che la configurazione e' memorizzata in una nvram all'interno del router che resta persistente anche dopo il reset (customerDefault) e il firmware usa quella configurazione. Altrimenti ad ogni upgrade dovresti riconfigurare il router.
probabilmente hai ragione ma anche su amazon questo modem si trova solo wind poi esiste anche il 5593 quest'ultimo non ha preconfigurazioni
MarkAndroid
26-02-2020, 08:40
Ieri sera sono entrato nelle impostazioni del modem per verificare il corretto funzionamento del DHCP e ho visto che avevo la versione del firmware del router da me installata (20180823). Questa mattina vado a verificare le impostazioni del DHCP e trovo che il router si è aggiornato da solo, senza chiedere alcuna conferma, alla versione attuale 20191219. Unica possibilità e che avevo lasciato l'URL ftp nella sezione sistema/aggiornamento firmware/server di rete, ma non avevo nemmeno lanciato il comando di verifica nuovo firmware!
Da cosa può dipendere? Non mi piace che il modem si aggiorni automaticamente senza nemmeno un consenso da parte dell'utente.
Ieri sera sono entrato nelle impostazioni del modem per verificare il corretto funzionamento del DHCP e ho visto che avevo la versione del firmware del router da me installata (20180823). Questa mattina vado a verificare le impostazioni del DHCP e trovo che il router si è aggiornato da solo, senza chiedere alcuna conferma, alla versione attuale 20191219. Unica possibilità e che avevo lasciato l'URL ftp nella sezione sistema/aggiornamento firmware/server di rete, ma non avevo nemmeno lanciato il comando di verifica nuovo firmware!
Da cosa può dipendere? Non mi piace che il modem si aggiorni automaticamente senza nemmeno un consenso da parte dell'utente.
forse hai il tr069 attivo. NEl caso il push te lo fa il provider.
MarkAndroid
26-02-2020, 09:13
forse hai il tr069 attivo. NEl caso il push te lo fa il provider.
Buongiorno e grazie per la celere risposta!
Dove posso vedere se è attivo il tr069, così nel caso lo disabilito?
Uff, avevo impostato il ddns e la possibilità di accedere da remoto, ma oggi non mi fa entrare, mentre ieri sera sì. Forse il riavvio del router ha modificato qualche parametro, anche se avevo salvato la configurazione.
Visto che ci sono, potresti dirmi se la configurazione per il DHCP è impostata correttamente o se devo modificare qualcosa?
Grazie in anticipo
Abilita: SI
Stao: Abilitato
Nome: First Pool
Interfaccia: Bridge Ethernet ...
Inizio: 192.168.1.100
Fine: 192.168.1.200
Maschera di rete: 255.255.255.0
Lease Time (prima era NON LIMITATO) adesso l'ho impostato a 604800 (dovrebbero essere 7 giorni)
IP Address Probe: Invia richiesta ARP
Probe wait: 1000 millisecondi
Buongiorno e grazie per la celere risposta!
Dove posso vedere se è attivo il tr069, così nel caso lo disabilito?
Uff, avevo impostato il ddns e la possibilità di accedere da remoto, ma oggi non mi fa entrare, mentre ieri sera sì. Forse il riavvio del router ha modificato qualche parametro, anche se avevo salvato la configurazione.
Visto che ci sono, potresti dirmi se la configurazione per il DHCP è impostata correttamente o se devo modificare qualcosa?
Grazie in anticipo
Abilita: SI
Stao: Abilitato
Nome: First Pool
Interfaccia: Bridge Ethernet ...
Inizio: 192.168.1.100
Fine: 192.168.1.200
Maschera di rete: 255.255.255.0
Lease Time (prima era NON LIMITATO) adesso l'ho impostato a 604800 (dovrebbero essere 7 giorni)
IP Address Probe: Invia richiesta ARP
Probe wait: 1000 millisecondi
Il modem e' in comodato o e' di tua proprietà?
Il dhcp si va bene.
Il tr 069 lo trovi sotto Home>>Configurazione>>Gestione>>TR-069 sempre che tu abbia abiltiati i menu estesi.
Lebron.23
26-02-2020, 09:44
Salve, stamattina il modem si è aggiornato da solo al nuovo firmware..
Adesso mi dice di modificare la password per poter accedere al modem..è successo anche a voi?
MarkAndroid
26-02-2020, 09:51
Il modem e' in comodato o e' di tua proprietà?
Il dhcp si va bene.
Il tr 069 lo trovi sotto Home>>Configurazione>>Gestione>>TR-069 sempre che tu abbia abiltiati i menu estesi.
Il modem sarà di mia proprietà al termine pagamento delle rate "infostrada", :-)
Dovrei aver abilitato i menù estesi, sicuramente ricordo che riesco a vedere i sottomenù che si trovano in Configurazione/Gestione, non so se c'è anche il menù TR-069. Quando rientro a casa controllo.
Per quanto riguarda il DHCP, i dispositivi che sono in grigio e che non verranno utilizzati per una settimana, andranno via da soli in quella schermata?
Ho dovuto aumentare anche la fine della classe IP in DHCP che avevo precedentemente impostato perchè avevo finito gli indirizzi, in quanto avevo il lease "NON LIMITATO".
Per caso sai se con questo nuovo firmware hanno risolto il bug relativo alla perdita delle info sugli host inseriti manualmente al riavvio del router?
MarkAndroid
26-02-2020, 09:52
Salve, stamattina il modem si è aggiornato da solo al nuovo firmware..
Adesso mi dice di modificare la password per poter accedere al modem..è successo anche a voi?
Se leggi qualche post più in alto, è successa quasi la stessa cosa a me, il firmware si è aggiornato da solo, però la password è rimasta la stessa.
Il modem sarà di mia proprietà al termine pagamento delle rate "infostrada", :-)
Dovrei aver abilitato i menù estesi, sicuramente ricordo che riesco a vedere i sottomenù che si trovano in Configurazione/Gestione, non so se c'è anche il menù TR-069. Quando rientro a casa controllo.
Per quanto riguarda il DHCP, i dispositivi che sono in grigio e che non verranno utilizzati per una settimana, andranno via da soli in quella schermata?
Ho dovuto aumentare anche la fine della classe IP in DHCP che avevo precedentemente impostato perchè avevo finito gli indirizzi, in quanto avevo il lease "NON LIMITATO".
Per caso sai se con questo nuovo firmware hanno risolto il bug relativo alla perdita delle info sugli host inseriti manualmente al riavvio del router?
Se non e' di tua proprietà il proprietario ha tutto il diritto a upgradarlo dal punto di vista legale.
Non ho idea delle modifiche apportate perche' non esiste che io sappia un changelog.
Sui dispostivi in grigio non so ogni quanto fa il refresh non lo uso personalmente.Pero' suppongo che prima o poi lo faccia.
MarkAndroid
26-02-2020, 10:37
Se non e' di tua proprietà il proprietario ha tutto il diritto a upgradarlo dal punto di vista legale.
Non ho idea delle modifiche apportate perche' non esiste che io sappia un changelog.
Sui dispostivi in grigo non so ogni quanto fa il refresh non lo uso personalmente.Pero' suppongo che prima o poi lo faccia.
Solo per info, non usi il DHCP o il lease? Non hai mai avuto problemi di fine indirizzi IP associabili nella tua rete?
Solo per info, non usi il DHCP o il lease? Non hai mai avuto problemi di fine indirizzi IP associabili nella tua rete?
uso un server dhcp interno su una macchina su opnsense.
MarkAndroid
26-02-2020, 10:46
uso un server dhcp interno su una macchina con opnsense.
Per il mio utilizzo sarebbe esagerato. Vediamo cosa succede con il lease attivo.
Grazie ancora per le puntuali risposte.
Marco
Nick0114
26-02-2020, 15:29
mi hanno appena riavviato il modem da remoto e aggiornato automaticamente all'ultimo firmware
MarkAndroid
26-02-2020, 19:00
Il modem e' in comodato o e' di tua proprietà?
Il dhcp si va bene.
Il tr 069 lo trovi sotto Home>>Configurazione>>Gestione>>TR-069 sempre che tu abbia abiltiati i menu estesi.
Ciao, purtroppo non ho il menù esteso abilitato. Ritrovo solo le voci upnp, ssh, telnet, web.
Sapresti indicarmi come abilitarlo?
Grazie
Ciao, purtroppo non ho il menù esteso abilitato. Ritrovo solo le voci upnp, ssh, telnet, web.
Sapresti indicarmi come abilitarlo?
Grazie
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45662005&postcount=3301
tieni presente che pero' il modem non e' di tua proprietà.
Qualcuno mi può confermare che con il nuovo firmware non è più possibile disabilitare l'autosense failover? (nella versione di aprile 2018 si poteva)
Wolf_adsl
27-02-2020, 07:01
Ciao, ho caricato ora il nuovo firmware senza reset di fabbrica, il menu "l'autosense failover" mi sembra di sola visualizzazione, non so se con il reset di fabbrica possa cambiare qualcosa.
W_A
Ciao, ho caricato ora il nuovo firmware senza reset di fabbrica, il menu "l'autosense failover" mi sembra di sola visualizzazione, non so se con il reset di fabbrica possa cambiare qualcosa.
W_A
Thank's
MarkAndroid
27-02-2020, 09:05
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45662005&postcount=3301
tieni presente che pero' il modem non e' di tua proprietà.
Grazie,
stasera provo, anzi, se si può fare da remoto provo subito.
Leggo la guida. (solo per info, il modem diventerà mio a marzo! ci siamo quasi)
Riguardo all'aggiornamento non voluto al firmware 2019, ho verificato che la velocità di upstream si è abbassata notevolmente, passando dai 17 Mbps a 13 Mbps.
Anche riavviando il router la velocità di upstream è rimasta a circa 13 Mbps.
Dai test effettuati con speedtest, posso notare la differenza nei risultati.
Fino a prima dell'aggiornamento avevo, in media, 16,9 Mbps in upload e dopo l'aggiornamento 12,9 Mbps. La velocità di download è rimasta invariata.
Sarà possibile risolvere in qualche modo?
Quasi quasi provo a fare un downgrade se non noto miglioramenti del router rispetto al precedente firmware.
Grazie,
stasera provo, anzi, se si può fare da remoto provo subito.
Leggo la guida. (solo per info, il modem diventerà mio a marzo! ci siamo quasi)
Riguardo all'aggiornamento non voluto al firmware 2019, ho verificato che la velocità di upstream si è abbassata notevolmente, passando dai 17 Mbps a 13 Mbps.
Anche riavviando il router la velocità di upstream è rimasta a circa 13 Mbps.
Dai test effettuati con speedtest, posso notare la differenza nei risultati.
Fino a prima dell'aggiornamento avevo, in media, 16,9 Mbps in upload e dopo l'aggiornamento 12,9 Mbps. La velocità di download è rimasta invariata.
Sarà possibile risolvere in qualche modo?
Quasi quasi provo a fare un downgrade se non noto miglioramenti del router rispetto al precedente firmware.
No e'meglio evitare da remoto sopratutto se hai solo l'accesso al router.
Gli speedtest non sono necessariametne precisi perche' dipendono da molti fattori non necessariamente legati al modem. Quello che importa e' come viene agganciata la portante nel tratto in rame che va da casa tua all'arl.
Sia in termini di massima velocità raggiungibile sia in termini di velocità attuale. La seconda la trovi nell'home del router nello status.
Il downgrade credo sia bloccato. Si dovrebbe poter sbloccare con adbtools2.
MarkAndroid
27-02-2020, 09:35
No e'meglio evitare da remoto sopratutto se hai solo l'accesso al router.
Gli speedtest non sono necessariametne precisi perche' dipendono da molti fattori non necessariamente legati al modem. Quello che importa e' come viene agganciata la portante nel tratto in rame che va da casa tua all'arl.
Sia in termini di massima velocità raggiungibile sia in termini di velocità attuale. La seconda la trovi nell'home del router nello status.
Il downgrade credo sia bloccato. Si dovrebbe poter sbloccare con adbtools2.
Ok,
allora procedo questa sera con l'attivazione dei menù nascosti, grazie per il consiglio.
La velocità di upstream l'ho notata e visualizzata sullo stato del router.
Da sempre, circa 2 anni, era costantemente agganciata oltre i 17 Mbps, post aggiornamento è scesa fino a circa 13 Mbps, anche dopo diversi riavii del router.
Altri hanno notato questo abbassamento del valore nell'upstream dopo l'aggiornamento?
Ok,
allora procedo questa sera con l'attivazione dei menù nascosti, grazie per il consiglio.
La velocità di upstream l'ho notata e visualizzata sullo stato del router.
Da sempre, circa 2 anni, era costantemente agganciata oltre i 17 Mbps, post aggiornamento è scesa fino a circa 13 Mbps, anche dopo diversi riavii del router.
Altri hanno notato questo abbassamento del valore nell'upstream dopo l'aggiornamento?
Bisogna vedere se e' cosi' da dopo l'aggangio o magari da prima.Se ad esempio ultimamente hanno aggiunto qualche vdsl sulla msan ,dall'ultima volta che hai verificato prima dell'upgrade ,l'abbassamento potrebbe essere dovuto a diafonia. Dalle mie prove (non ho installato questo firmware) con diversi driver per la parte vdsl (di altri modem che usano lo stesso chipset) non ho avuto nessun cambiamento ne in senso positivo ne in senso negativo sulla mia linea.
MarkAndroid
27-02-2020, 09:49
Bisogna vedere se e' cosi' da dopo l'aggangio o magari da prima.Se ad esempio ultimamente hanno aggiunto qualche vdsl sulla msan ,dall'ultima volta che hai verificato prima dell'upgrade ,l'abbassamento potrebbe essere dovuto a diafonia. Dalle mie prove (non ho installato questo firmware) con diversi driver per la parte vdsl (di altri modem che usano lo stesso chipset) non ho avuto nessun cambiamento ne in senso positivo ne in senso negativo sulla mia linea.
Sono sicuro che fino alla sera pre aggiornamento la portante, visualizzata dallo stato del router segnava circa 17Mbps, forse ho anche qualche screenshot perchè stavo ricopiando le impostazioni. Nei risultati dello speedtest, anche se non è attendibile, ho un valore di 16,7 in upload in data 24.02.2020
Wolf_adsl
27-02-2020, 11:24
Ciao, avete per caso controllato se nel nuovo firmware 2019 sono stati aggiornati i driver ADSL? Anche perchè ovviamente il change Log come sempre non lo hanno pubblicato.
Ciao W_A
MarkAndroid
27-02-2020, 11:26
Ciao, avete per caso controllato se nel nuovo firmware 2019 sono stati aggiornati i driver ADSL? Anche perchè ovviamente il change Log come sempre non lo hanno pubblicato.
Ciao W_A
Ciao,
se mi dici cosa devo vedere, controllo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45662005&postcount=3301
tieni presente che pero' il modem non e' di tua proprietà.
Sciocchezze: il modem lo stiamo pagando caro, amaro ed obbligatoriamente.
Ok,
allora procedo questa sera con l'attivazione dei menù nascosti, grazie per il consiglio.
La velocità di upstream l'ho notata e visualizzata sullo stato del router.
Da sempre, circa 2 anni, era costantemente agganciata oltre i 17 Mbps, post aggiornamento è scesa fino a circa 13 Mbps, anche dopo diversi riavii del router.
Altri hanno notato questo abbassamento del valore nell'upstream dopo l'aggiornamento?
Ciao, per l'Upstream non saprei dire, ce l'ho fisso a 21600 limitato al cabinet quindi non vedo differenze per il downstream ho avuto un calo nell'immediato che poi si è sistemato da solo in poche ore. (Vedi grafico linea blu)
https://i.ibb.co/PjwM4LD/image.png (https://ibb.co/MSMfpvB)
Ciao, avete per caso controllato se nel nuovo firmware 2019 sono stati aggiornati i driver ADSL? Anche perchè ovviamente il change Log come sempre non lo hanno pubblicato.
Ciao W_A
Ciao. Se sono andato nel posto giusto: menu cfg-intf-dsl:Line1-phy
La vesione del firmware esposta dal comando show è la seguente: A2pvfbH043r.d26u
Ciao. Se sono andato nel posto giusto: menu cfg-intf-dsl:Line1-phy
La vesione del firmware esposta dal comando show è la seguente: A2pvfbH043r.d26u
e' una nuova versione prima montava una del branch 42
MarkAndroid
27-02-2020, 14:44
Ciao, per l'Upstream non saprei dire, ce l'ho fisso a 21600 limitato al cabinet quindi non vedo differenze per il downstream ho avuto un calo nell'immediato che poi si è sistemato da solo in poche ore. (Vedi grafico linea blu)
https://i.ibb.co/PjwM4LD/image.png (https://ibb.co/MSMfpvB)
Ciao,
da dove si visualizza il grafico della connessione?
Non esiste, l'ho fatto io. Ho un raspberry che monitora la connessione.
MarkAndroid
27-02-2020, 16:02
Non esiste, l'ho fatto io. Ho un raspberry che monitora la connessione.
OK, grazie per la risposta
Ma il nuovo firmware dove si trova ?
Ma il nuovo firmware dove si trova ?
sul sito di dlink
https://eu.dlink.com/it/it/products/dva-5592-modem-router-wifi-voip-vdsl-adsl-ac2000
MarkAndroid
28-02-2020, 09:13
Bisogna vedere se e' cosi' da dopo l'aggangio o magari da prima.Se ad esempio ultimamente hanno aggiunto qualche vdsl sulla msan ,dall'ultima volta che hai verificato prima dell'upgrade ,l'abbassamento potrebbe essere dovuto a diafonia. Dalle mie prove (non ho installato questo firmware) con diversi driver per la parte vdsl (di altri modem che usano lo stesso chipset) non ho avuto nessun cambiamento ne in senso positivo ne in senso negativo sulla mia linea.
Buongiorno!
Ieri ho provato a riavviare il router per vedere se la notte aveva portato "consiglio", ma la poratnte di upstrem, visibile dallo stato del modem è rimasto a circa 13Mbps. Provo ad aprire una chiamata con infostrada prima di agire sul TR069.
Ho anche provato a rinominare manualmente gli indirizzi IP acquisiti in DHCP, assegnando un IP statico in base al proprio MAC Address, ma quando il device va offline, quando torna in rete compare nuovamente il nome di default. Peccato!
Per il downgrade e per vedere la password in chiaro come posso fare?
Buongiorno!
Ieri ho provato a riavviare il router per vedere se la notte aveva portato "consiglio", ma la poratnte di upstrem, visibile dallo stato del modem è rimasto a circa 13Mbps. Provo ad aprire una chiamata con infostrada prima di agire sul TR069.
Ho anche provato a rinominare manualmente gli indirizzi IP acquisiti in DHCP, assegnando un IP statico in base al proprio MAC Address, ma quando il device va offline, quando torna in rete compare nuovamente il nome di default. Peccato!
Per il downgrade e per vedere la password in chiaro come posso fare?
che password?
per il downgrade devi usare adbtools2 per sbloccarlo cambiando la configurazione
MarkAndroid
28-02-2020, 09:31
che password?
per il downgrade devi usare adbtools2 per sbloccarlo cambiando la configurazione
Ricordavo di aver letto sulla prima pagina, sul post downgrade, qualcosa inerente la password e pensavo servisse a questo scopo. C'è una guida anche per il downgrade utilizzando adbtools2, come quella che mi hai postato per i menu nascosti?
Ricordavo di aver letto sulla prima pagina, sul post downgrade, qualcosa inerente la password e pensavo servisse a questo scopo. C'è una guida anche per il downgrade utilizzando adbtools2, come quella che mi hai postato per i menu nascosti?
per le password del voip probabilmente.
trovi i link relatrivi sul primo post di questo thread.
comunque l'informazione la trovi sempre li'.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45662005&postcount=3301
MarkAndroid
28-02-2020, 09:44
per le password del voip probabilmente.
trovi i link relatrivi sul primo post di questo thread.
Stavo leggendo questo:
DOWNGRADE del FW dalla versione Maggio 2018: per leggere la password del VoIp - https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45325533&postcount=3
Mi consigli invece di fare riferimento alle istruzioni adbtools2?
Stavo leggendo questo:
DOWNGRADE del FW dalla versione Maggio 2018: per leggere la password del VoIp - https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45325533&postcount=3
Mi consigli invece di fare riferimento alle istruzioni adbtools2?
se usi adbtools2 si.
Adbtools2 non e' altro che un tool che legge la confiurazione e ti permette di cambiarla.
estratto della guida.
"Selezionando Edit -> Enable firmware upgrade/downgrade, si abilita la possibilità di fare il downgrade del firmware"
dopodiche devi caricarla sul modem.
salvati quella originale consigliato.
MarkAndroid
28-02-2020, 10:02
se usi adbtools2 si.
Adbtools2 non e' altro che un tool che legge la confiurazione e ti permette di cambiarla.
estratto della guida.
"Selezionando Edit -> Enable firmware upgrade/downgrade, si abilita la possibilità di fare il downgrade del firmware"
dopodiche devi caricarla sul modem.
salvati quella originale consigliato.
Perfetto! Grande :-)
MarkAndroid
28-02-2020, 11:23
Sapete aiutarmi ad inoltrare le porte per far funzionare una IPCAM da remoto?
Sul software viene mostrato un pop-up con questa dicitura:
"to access camera remotely, forward both ONVIF and RTSP ports on your router"
Ho impostato questa configurazione, ma non funziona da remoto:
Qualsiasi host VLAN 835 - PPP - PTM
TCP 80-80 Stessa porta
192.168.1.xxx
Abilitato
Ciao, dovrei installare un modem 3g usb per tenerlo come backup in caso di caduta linea, io ho disponibile il webpoket 42 e5356, di suo funziona usato standalone in wifi, ma appena lo attacco al router la porta segnala errore, forse bisognerebbe aggiungerlo alla lista dei modem presenti, ma se provo "aggiungi modem" mi chiede una sfilza di dati a me sconosciuti.
Qualcuno puo' darmi una mano ?
grazie mille
Ciao, dovrei installare un modem 3g usb per tenerlo come backup in caso di caduta linea, io ho disponibile il webpoket 42 e5356, di suo funziona usato standalone in wifi, ma appena lo attacco al router la porta segnala errore, forse bisognerebbe aggiungerlo alla lista dei modem presenti, ma se provo "aggiungi modem" mi chiede una sfilza di dati a me sconosciuti.
Qualcuno puo' darmi una mano ?
grazie mille
Se quel dispositivio non supporta i comandi at hayes e dubito li supporti non puoi usarlo . Devi procurarti una chiavetta che supporti i comandi at hayes.
Sapete aiutarmi ad inoltrare le porte per far funzionare una IPCAM da remoto?
Sul software viene mostrato un pop-up con questa dicitura:
"to access camera remotely, forward both ONVIF and RTSP ports on your router"
Ho impostato questa configurazione, ma non funziona da remoto:
Qualsiasi host VLAN 835 - PPP - PTM
TCP 80-80 Stessa porta
192.168.1.xxx
Abilitato
credo tu debba forwardare anche al porta rstp che di solito e' la 554 ma dipende.. bisogna vedere quella cam com'e' configurata.
Comunque ti sconsiglio di lasciare accessibile su internet una cam.
MarkAndroid
28-02-2020, 23:10
credo tu debba forwardare anche al porta rstp che di solito e' la 554 ma dipende.. bisogna vedere quella cam com'e' configurata.
Comunque ti sconsiglio di lasciare accessibile su internet una cam.
Perchè lo sconsigli? Come potrebbe essere gestito un sistema di videosorveglianza?
EDIT: ho fatto il forward sulla stessa porta 554 e funziona!
Qualsiasi host
VLAN 835 - PPP - PTM
TCP/UDP 554-554
Stessa porta
PS TI RINGRAZIO anche per le info riguardo ai menù nascosti, con adbtools2 sono riuscito a cambiare configurazione e anche a vedere le password. Se nei prossimi giorni continuo ad avere la portante bassa in upstream, provo a effettuare il downgrade (ho abilitato anche questa possibilità)
zephyr83
29-02-2020, 01:44
e alla fine sto schifo di router si è aggiornato in automatico anche a me! DVA-5592_A1_WI_20191219 ho dovuto premere il tasto reset sul modem perché non andava la connessione e non potevo neanche accedere dal pc connesso via cavo alla pagina 192.168.1.1 (sto scherzetto me lo aveva già fatto qualche altra volta in passato). Tutte le lucette erano belle funzionanti ma in realtà era completamente incantato :muro:
Perchè lo sconsigli? Come potrebbe essere gestito un sistema di videosorveglianza?
EDIT: ho fatto il forward sulla stessa porta 554 e funziona!
Qualsiasi host
VLAN 835 - PPP - PTM
TCP/UDP 554-554
Stessa porta
PS TI RINGRAZIO anche per le info riguardo ai menù nascosti, con adbtools2 sono riuscito a cambiare configurazione e anche a vedere le password. Se nei prossimi giorni continuo ad avere la portante bassa in upstream, provo a effettuare il downgrade (ho abilitato anche questa possibilità)
peche' piu' porte lasci aperte piu' possibilità di intrusione dall'esterno hai in caso di exploit sui vari device.
Se vuoi gestire un sistema di videsorveglianza e accedere alla tua lan interna dall'esterno una vpn. Riduce i rischi.
MarkAndroid
29-02-2020, 08:57
peche' piu' porte lasci aperte piu' possibilità di intrusione dall'esterno hai in caso di exploit sui vari device.
Se vuoi gestire un sistema di videsorveglianza e accedere alla tua lan interna dall'esterno una vpn. Riduce i rischi.
Buongiorno,
è possibile configurare una VPN direttamente sul modem o bisogna configurarla di un Raspberry, ad esempio?
Il modem supporta alcuni tipi di VPN ed è possibile utilizzarlo, non c'è bisogno della Raspberry.
Ieri si è aggiornato all'ultimo firmware da solo ed ho riscontrato che la configurazione del DynDNS è saltata....
Nello specifico il profilo che utilizza come servizio no-ip.com.....miracolosamente è stato associato a dyn.com (il resto della cfg è rimasto corretto).
Ripristinando il giusto provider ha ripreso a funzionare, ma è servito intervento manuale.....quindi su siti non presidiati....è possibile che si debba andare di presenza.
Buongiorno,
è possibile configurare una VPN direttamente sul modem o bisogna configurarla di un Raspberry, ad esempio?
Ilsupporto c'e' per ipsec e pptp. Io non l'ho mai provato .Mia opinione e' che comunque conviene avere un device a parte per gestirla e sopratutto per applicare eventuali correzioni di bug del software che sicuramente sui cpe non vengono fixati se non forse dopo x tempo.
roughnecks
29-02-2020, 12:12
e alla fine sto schifo di router si è aggiornato in automatico anche a me! DVA-5592_A1_WI_20191219 ho dovuto premere il tasto reset sul modem perché non andava la connessione e non potevo neanche accedere dal pc connesso via cavo alla pagina 192.168.1.1 (sto scherzetto me lo aveva già fatto qualche altra volta in passato). Tutte le lucette erano belle funzionanti ma in realtà era completamente incantato :muro:
Quindi probabilmente non è dovuto all'aggiornamento.
A me lo hanno aggiornato ieri e funziona tutto bene come sempre. L'unica cosa che ho dovuto risistemare è stato il dyndns.
roughnecks
29-02-2020, 12:15
Ieri si è aggiornato all'ultimo firmware da solo ed ho riscontrato che la configurazione del DynDNS è saltata....
Nello specifico il profilo che utilizza come servizio no-ip.com.....miracolosamente è stato associato a dyn.com (il resto della cfg è rimasto corretto).
Esatto, pari pari pure a me :)
zephyr83
29-02-2020, 12:50
Quindi probabilmente non è dovuto all'aggiornamento.
A me lo hanno aggiornato ieri e funziona tutto bene come sempre. L'unica cosa che ho dovuto risistemare è stato il dyndns.
non è dipeso dall'aggiornamento ma a quanto pare l'aggiornamento non ha risolto questo inconveniente.
roughnecks
29-02-2020, 12:52
non è dipeso dall'aggiornamento ma a quanto pare l'aggiornamento non ha risolto questo inconveniente.
:cry:
Beh, era il primo reboot, adesso che hai ripristinato la conf magari qualcosa cambia. Aspetta almeno un altro po'.
pagostino
01-03-2020, 07:04
come ha fatto ad aggiornarmi automaticamente all'ultimo fw?
Petekkia
01-03-2020, 07:48
Io ho fibra 1000 ed il mio router ha ancora la versione 5/4/2018 pare non aggiornarsi da solo. Ha senso aggiornare il firmware manualmente con quello presente sul sito DLink? Ci sono migliorie?
/EDIT 2 minuti dopo avere scritto questo messaggio si è aggiornato
come ha fatto ad aggiornarmi automaticamente all'ultimo fw?
lo aggiorna il tuo provider utilizzando i meccanismi previsti dal tr-069
Davide_96
01-03-2020, 14:08
Buongiorno, avrei un problema con questo DVA-5592 con FW: A1_WI_20191219.
Stamani come avete visto dal FW, mi ha fatto l'aggiornamento in automatico, riscontrando due problemi:
Primo problema (risolto fortunatamente): entrando nell'IP del Modem, scrivendo il nome utente e la password (admin, admin) non funzionavano, mi ha fatto cambiare la password, tutto ok, questo stamani, gli altri giorni entravo senza problemi.
Secondo problema (questo mi dura da quasi 2 anni): le apparecchiature come i cell, portatili, tv smart, ecc. non vogliono connettersi al Modem.
Il Modem ha tutte le luci verdi accese, ho provato uno speedtest col PC fisso tramite Ethernet funziona tutto nella norma, ho provato con il mio cell che stranamente è rimasto connesso al Wi-Fi, tutto ok.
In questo momento ci sono connessi solo 2-3 apparecchiature tramite Wi-Fi sia al 5GHz che al 2,4GHz, ho già disattivato il Band Steering ma niente riscontro lo stesso problema, le altre 9 apparecchiature che stranamente ieri funzionavano tutte, e oggi dopo l'aggiornamento (ma questo anche quando salta la luce oppure riavvio il Modem) non si vogliono connettere più, rimangono con "Acquisizione Indirizzo IP" o "Internet non disponibile", succede questo strano dilemma che non sono riuscito mai a capire come sistemarlo, mi tocca aspettare il giorno seguente per tornare tutto alla normalità.
P.S. ho un contratto fibra Wind 200 Mega funziona tutto perfettamente, tranne questo problema che non capisco se sia un bug di questo Modem, oppure qualche impostazione da sistemare.
Qualcuno ha risolto?, Può darmi qualche spiegazione?, Grazie.
MarkAndroid
01-03-2020, 14:14
Buongiorno, avrei un problema con questo DVA-5592 con FW: A1_WI_20191219.
Stamani come avete visto dal FW, mi ha fatto l'aggiornamento in automatico, riscontrando due problemi:
Primo problema (risolto fortunatamente): entrando nell'IP del Modem, scrivendo il nome utente e la password (admin, admin) non funzionavano, mi ha fatto cambiare la password, tutto ok, questo stamani, gli altri giorni entravo senza problemi.
Secondo problema (questo mi dura da quasi 2 anni): le apparecchiature come i cell, portatili, tv smart, ecc. non vogliono connettersi al Modem.
Il Modem ha tutte le luci verdi accese, ho provato uno speedtest col PC fisso tramite Ethernet funziona tutto nella norma, ho provato con il mio cell che stranamente è rimasto connesso al Wi-Fi, tutto ok.
In questo momento ci sono connessi solo 2-3 apparecchiature tramite Wi-Fi sia al 5GHz che al 2,4GHz, ho già disattivato il Band Steering ma niente riscontro lo stesso problema, le altre 9 apparecchiature che stranamente ieri funzionavano tutte, e oggi dopo l'aggiornamento (ma questo anche quando salta la luce oppure riavvio il Modem) non si vogliono connettere più, rimangono con "Acquisizione Indirizzo IP" o "Internet non disponibile", succede questo strano dilemma che non sono riuscito mai a capire come sistemarlo, mi tocca aspettare il giorno seguente per tornare tutto alla normalità.
P.S. ho un contratto fibra Wind 200 Mega funziona tutto perfettamente, tranne questo problema che non capisco se sia un bug di questo Modem, oppure qualche impostazione da sistemare.
Qualcuno ha risolto?, Può darmi qualche spiegazione?, Grazie.
Aumenta il numero di dispositivi che possono essere riconosciuti tramite dhcp e attiva il lease, altrimenti restano in memoria i precedenti apparecchi connessi e non lasciano spazio per gli altri, che non riescono ad ottenere un ip libero.
pagostino
01-03-2020, 14:20
dlinkddns non mi funziona, mi ritorna un msg badauth! Login e password sono corrette ....:confused:
MarkAndroid
01-03-2020, 14:31
dlinkddns non mi funziona, mi ritorna un msg badauth! Login e password sono corrette ....:confused:
Prova a vedere se le impostazioni nel modem sono corrette, a me, quando ha aggiornato il firmware, ha impostato dyndns invece di dlinkddns che avevo configurato precedentemente
Davide_96
01-03-2020, 14:38
Aumenta il numero di dispositivi che possono essere riconosciuti tramite dhcp e attiva il lease, altrimenti restano in memoria i precedenti apparecchi connessi e non lasciano spazio per gli altri, che non riescono ad ottenere un ip libero.
Scusa per la domanda, come faccio ad aumentare i dispositivi tramite dhcp e attivare il lease?
Grazie della risposta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.