View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1
bancodeipugni
01-02-2019, 13:10
mica tanto... per tornare indietro bisogna hackerare la config.. :muro:
tra l'altro l'ultimo pare abbia rogne con i portmapping che "scadono" quando gli pare e se confermata la cosa diventa una bella rogna da usare
per disabilitare l'autoaggiornamento bisogna spegnere il tr069 con l'accortezza di assicurarsi di avere le credenziali voip perchè vengono inviate in questa modalità
comunque da remoto aggiorna al penultimo ancora
@Bovirus @Totix92 Grazie per le risposte.
@bancodeipugni: grazie della risposta ma purtroppo ho capito poco e niente, per miei limiti ovviamente, su quello che dovrei fare e soprattutto su come dovrei farlo. In effetti speravo che fosse più semplice tipo una casellina da deflaggare per togliere gli aggiornamenti automatici :)
mica tanto... per tornare indietro bisogna hackerare la config.. :muro:
tra l'altro l'ultimo pare abbia rogne con i portmapping che "scadono" quando gli pare e se confermata la cosa diventa una bella rogna da usare
per disabilitare l'autoaggiornamento bisogna spegnere il tr069 con l'accortezza di assicurarsi di avere le credenziali voip perchè vengono inviate in questa modalità
comunque da remoto aggiorna al penultimo ancora
Uhm, quindi vuol dire che normalmente il downgrade è bloccato, ma si può fare comunque andando a cambiare dei parametri nel file di configurazione giusto?
Se da remoto aggiorna ancora al penultimo forse allora vuol dire che anche per Wind il firmware ha qualche problema e di conseguenza allora meglio quello finché non sistemano.
@byrillo
Alla fine puoi anche lasciarlo così, tanto a quanto pare non si aggiorna mai da solo a meno che il firmware distribuito non sia stato testato a dovere e non porta problemi.
amorospo
04-02-2019, 08:32
Ho risolto con la questione dell'host dinamico non raggiungibile via LAN.
....
E' tanto che aspettavo una soluzione a questo problema e benvenga questa guida. La provo subito
Abilita indirizzo statico: Si
Nome: webserver
MAC Address: (11:aa:22:bb:33:cc)
Indirizzo IP: 192.168.1.149
Configurare il port forwarding (es. verso un webserver HTTP e HTTPS):
Home>Port Mapping
Nuova regola di port mapping personalizzata
Compilare:
Descrizione: Webserver HTTP e HTTPS
Porta esterna: TCP 80
Porta aggiuntiva: TCP 443 (per l'HTTPS, opzionale)
Seleziona un host locale per: Indirizzo MAC
Indirizzo MAC: 11:aa:22:bb:33:cc (indirizzo IP)
Abilita Hairpinning: Si
Cliccare Applica; dovrebbe risultare "Stato: Abilitato" nella tabella di riepilogo
Ho un problema. Dopo aver creato il "Webserver" con ip statico come sopra, una volta che vado a gestire il port forwarding, non ho modo di selezionarlo nel menù a tendina indirizzi MAC, dato che non me lo propone fra quelli presenti.
arighetto
04-02-2019, 11:40
Ho un problema. Dopo aver creato il "Webserver" con ip statico come sopra, una volta che vado a gestire il port forwarding, non ho modo di selezionarlo nel menù a tendina indirizzi MAC, dato che non me lo propone fra quelli presenti.
E' strano che non ti risulti, a me indica pure i MAC dei dispositivi disconnessi o di chi si è connesso anche solo una volta in passato.
Comunque hai più alternative e puoi indicare il MAC anche manualmente (ultima opzione del menu a tendina degli indirizzi MAC) oppure, visto che stai lavorando con un IP statico, direi che puoi tranquillamente selezionare l'host locale per indirizzo IP
Metalgta
04-02-2019, 12:55
@hc900
Ecco quello che mi dà l'apphttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190204/ea4724472458e10f68caac430b16e090.jpg
@hc900
Ecco quello che mi dà l'apphttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190204/ea4724472458e10f68caac430b16e090.jpg
Non so perché ti sei spostato qui, ma vale quanto detto prima:
Ti confermo che va tutto bene con il tuo telefono, si vedono i canali secondari oltre agli allargati, e bontà di hardware, con speed test fino almeno 310Mbps effettivi in wifi su connessione FTTH.
Attenzione
l'App chiamata Wifi Analyzer deve essere quella di Webprovider (visto che il nome è ricorrente si rischia di incappare su altre)
A me funziona, ma attenzione ad avere la versione giusta di questa App!!
Devi poter andare a vedere la scansione dei canali radio come la vedo io, che su OnePlus3 e 3T va sempre:
https://i.imgur.com/o6AzjJ9.png
Facci sapere se risolvi il problema e come ti va la WiFi ottimizzata per il canale meno disturbato :)
amorospo
06-02-2019, 12:34
Comunque ...., visto che stai lavorando con un IP statico, direi che puoi tranquillamente selezionare l'host locale per indirizzo IP
Ho fatto così infatti. Salvata la configurazione, riavviato il router, e funziona.
Unica nota stonata: funziona solo per i dispositivi collegati al wifi 2.4 GHz; quelli collegati alla 5GHz non riescono a risolvere gli indirizzi dyndns e vanno in connection timeout.
A 5GHz hai problemi anche mettendo un dispositivo a fianco del router?
Se tutto funziona a meno di un metro, allora vedi di fare una scansione con la App consigliata poco fa.
Ragazzi qualcuno di voi può verificare il proprio valore MTU sul router?
Potete verificarlo qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif?if=2
In auto è a 1488 e se si imposta un altro valore, esempio 1492, lui manterrà sempre e solo 1488, vi risulta? :wtf:
https://i.imgur.com/KbeIbZ8.jpg
Sotto al valore MTU per i tipi di connessione (Dati/Gestione/IPTV/VoIP/Rete locale) quali flag hai?
ciao a tutti. una cortesia prima che mi continui ad impazzire. utilizzando la ftth, ha senso aprire le porte del nostro dlink per utilizzare torrent più velocemente? nel caso il senso ce l'avesse, esiste una guida specifica per questo scopo in quanto non riesco a capire se devo fare un port forwarding o che altro devo fare? grazie
Sotto al valore MTU per i tipi di connessione (Dati/Gestione/IPTV/VoIP/Rete locale) quali flag hai?
appena ho tempo gli dò una sbirciata (spero stasera), a memoria proprio non ricordo mi spiace
EDIT:
https://i.imgur.com/NTdPROA.jpg
Qualcuno sa se c'è modo di vedere dalle caratteristiche della linea l'INP?
DeepEffect
10-02-2019, 22:18
Ciao ragazzi,
qualcuno sa da cosa derivano gli "XTURCRC Errors:"????
Il modem/router è un D-Link DVA 5592.
Ho cercato ma purtroppo non sono riuscito a trovare nulla al riguardo.
Grazie in anticipo
mobydick69
11-02-2019, 15:59
ciao a tutti, ho una necessità abbastanza "basic" e banale ma un po' il menù del D-link che trovo tutto tranne che semplice (rimpiango molto il mio vecchio fritz....), un po' le mie capacità limitate e la paura di fare casini, ma non capisco come si fa.
Ho bisogno di fare in modo che il router NON cambi MAI l'ip che viene assegnato al NAS
da dove si fa??
ho trovato delle indicazioni un bel po' di pagine indietro ma temo che si riferiscano al vecchio firmware perchè sul mio non riesco a trovarle...
grazie!!!
@mobydick69
Secondo me il menu del D-LINK non è nè più nè meno complicato del menu di altri modem.
E' solo secondo me una questione di abitudini.
Per favroe quando posti servono assolutamente i dettagli
Versione firmware DVA-5592
Marca/modello NAS
Tipo collegamento NAS (ethernet/Wifi).
Non ho capito perchè ti serve l'IP fisso sul NAS.
ciao a tutti, ho una necessità abbastanza "basic" e banale ma un po' il menù del D-link che trovo tutto tranne che semplice (rimpiango molto il mio vecchio fritz....), un po' le mie capacità limitate e la paura di fare casini, ma non capisco come si fa.
Ho bisogno di fare in modo che il router NON cambi MAI l'ip che viene assegnato al NAS
da dove si fa??
ho trovato delle indicazioni un bel po' di pagine indietro ma temo che si riferiscano al vecchio firmware perchè sul mio non riesco a trovarle...
grazie!!!
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolstaticaddr
però ormai i router memorizzano gli indirizzi MAC dei dispositivi e riservano sempre gli stessi IP
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi,
grazie
Buongiorno a tutti,
faccio seguito ad un mio post di qualche giorno fa riguardante l'aggiornamento del firmware, in quanto "ho scoperto" una cosa che non ho letto nei post precedenti, e potrebbe tornare utile (nel caso lo sapeste già tutti portate pazienza verso noi novellini :rolleyes: :D ).
In pratica, mentre facevo un po di prove con le configurazioni, sono riuscito a "chiudermi fuori" dal modem, ovvero disabilitando l'accesso in locale tramite http (e lasciando https) non v'è modo di accedere al modem nemmeno in cablato: a quel punto ho dovuto resettare il modem tramite il tasto fisico sul retro, ed al riavvio mi sono ritrovato l'ultimo firmware già installato. A quanto pare l'installazione è in push solo a seguito di reset! :mbe:
Detto questo, vorrei chiedervi un paio di cose che non mi sono molto chiare:
- Firmware: di defalut ci sono due livelli (defalut e alto) ma, anche guardando le configurazioni interne preimpostate, non ho capito la differenza tra le due. Potreste spiegarmele? Oppure spiegare come e cosa configurare al meglio per renderlo "blindato" il più possibile?
- UPnP: Mentre girovagavo tra le impostazioni di sicurezza ho notato che tutte le opzioni di accesso da remoto (Telent, ecc) sono disabilitate, mentre quelle in locale sono permesse. Ciò non vale per l’UPnP che risulta attivo per entrambi i casi. Per esperienza ho preferito chiudere completamente l’accesso a tale funzionalità, e vorrei sapere se è tramite quella che Infostrada può accedere al modem per le varie letture/configurazioni da remoto.
- Porte: facendo alcune prove su un discretamente famoso sito di sicurezza ho verificato che effettivamente l’UPnP fosse disabilitato, e poi ho verificato le varie porte. Con sorpresa ho scoperto che delle prime 1056 porte testate 8 sono in modalità stealth, mentre le altre risultano chiuse (più altri dettagli riguardanti altri parametri che eventualmente vi elenco in seconda analisi). La cosa mi è piaciuta da un lato, dato che avendo le porte chiuse non ci sono accessi non voluti al modem, ma allo stesso tempo mi piacerebbe configurarlo in modo che le stesse non diano risposta (per lo meno non ad un classico ping) rendendole dunque stealth. E possibile fare ciò su di un modem “commerciale” come questo?
- Varie: avete dei suggerimenti/guide per configurarlo in modo da renderlo il più “blindato” possibile, al netto ovviamente di eventuali bug? Mentalmente ho l’idea di avere a casa un colabrodo pronto a spifferare tutto quello che faccio al primo che passa… :mbe: :D
Grazie a tutti in anticipo!
Etrius66
12-02-2019, 12:01
Non vorrei sbagliare ma, secondo me, una porta vista in modalità stealth non è un problema per la sicurezza finché non imposti un forwarding/PNAT nel router per quella porta. Un caso limite è fare uno scanner delle porte verso un indirizzo IP scollegato (router spento ad esempio): dovrebbe segnalarti che tutte le porte sono in modalità stealth. Ma, ovviamente, un router spento offre il massimo della sicurezza.
Invece, quando la porta è in modalità closed, abbiamo comunque una risposta da parte del router e, quindi, analizzando questa risposta, teoricamente si potrebbero avere informazione sul router in oggetto rispetto una porta stealth che, invece, non dà nessuna risposta.
Questo è il mio punto di vista.
Non vorrei sbagliare ma, secondo me, una porta vista in modalità stealth non è un problema per la sicurezza finché non imposti un forwarding/PNAT nel router per quella porta. Un caso limite è fare uno scanner delle porte verso un indirizzo IP scollegato (router spento ad esempio): dovrebbe segnalarti che tutte le porte sono in modalità stealth. Ma, ovviamente, un router spento offre il massimo della sicurezza.
Invece, quando la porta è in modalità closed, abbiamo comunque una risposta da parte del router e, quindi, analizzando questa risposta, teoricamente si potrebbero avere informazione sul router in oggetto rispetto una porta stealth che, invece, non dà nessuna risposta.
Questo è il mio punto di vista.
Esatto, il mio problema è proprio che solo 8 porte risultano stealth, mentre tutte le altre risultano chiuse ad un banalissimo ping, quindi rispondono rendendo "visibile" il modem: da li la mia richiesta di renderle tutte stealth :D
Buongiorno a tutti,
faccio seguito ad un mio post di qualche giorno fa riguardante l'aggiornamento del firmware, in quanto "ho scoperto" una cosa che non ho letto nei post precedenti, e potrebbe tornare utile (nel caso lo sapeste già tutti portate pazienza verso noi novellini :rolleyes: :D ).
In pratica, mentre facevo un po di prove con le configurazioni, sono riuscito a "chiudermi fuori" dal modem, ovvero disabilitando l'accesso in locale tramite http (e lasciando https) non v'è modo di accedere al modem nemmeno in cablato: a quel punto ho dovuto resettare il modem tramite il tasto fisico sul retro, ed al riavvio mi sono ritrovato l'ultimo firmware già installato. A quanto pare l'installazione è in push solo a seguito di reset! :mbe:
Detto questo, vorrei chiedervi un paio di cose che non mi sono molto chiare:
- Firmware: di defalut ci sono due livelli (defalut e alto) ma, anche guardando le configurazioni interne preimpostate, non ho capito la differenza tra le due. Potreste spiegarmele? Oppure spiegare come e cosa configurare al meglio per renderlo "blindato" il più possibile?
- UPnP: Mentre girovagavo tra le impostazioni di sicurezza ho notato che tutte le opzioni di accesso da remoto (Telent, ecc) sono disabilitate, mentre quelle in locale sono permesse. Ciò non vale per l’UPnP che risulta attivo per entrambi i casi. Per esperienza ho preferito chiudere completamente l’accesso a tale funzionalità, e vorrei sapere se è tramite quella che Infostrada può accedere al modem per le varie letture/configurazioni da remoto.
- Porte: facendo alcune prove su un discretamente famoso sito di sicurezza ho verificato che effettivamente l’UPnP fosse disabilitato, e poi ho verificato le varie porte. Con sorpresa ho scoperto che delle prime 1056 porte testate 8 sono in modalità stealth, mentre le altre risultano chiuse (più altri dettagli riguardanti altri parametri che eventualmente vi elenco in seconda analisi). La cosa mi è piaciuta da un lato, dato che avendo le porte chiuse non ci sono accessi non voluti al modem, ma allo stesso tempo mi piacerebbe configurarlo in modo che le stesse non diano risposta (per lo meno non ad un classico ping) rendendole dunque stealth. E possibile fare ciò su di un modem “commerciale” come questo?
- Varie: avete dei suggerimenti/guide per configurarlo in modo da renderlo il più “blindato” possibile, al netto ovviamente di eventuali bug? Mentalmente ho l’idea di avere a casa un colabrodo pronto a spifferare tutto quello che faccio al primo che passa… :mbe: :D
Grazie a tutti in anticipo!
A quanto sopra devo aggiungere un'ultima cosa che mi sono scordato di chiedere prima: come già espresso in prima pagina con gli ultimi firmware non è più possibile vedere in chiaro la password del VOIP accedendo da Telnet, ma bisogna ricorrere ad una vecchia versione (fyi quella linkata non è più disponibile). Ebbene io me l'ero salvata con il primo firmware, e vorrei sapere se la stessa è ancora valida o se magari viene aggiornata nel tempo od a seguito di nuovi firmware. Thanks again
Arkana82
13-02-2019, 06:30
sistema windows 10
fibra ftth 1Gb/s
firmware
Lingua:
DVA-5592_A1_WI_20180823
Ciao a tutti, sto impazzendo per configurare l' ipv6 che non vede in nessuna maniera, arrivo da fastweb dove bastava attivarlo dalla myfastpage con un click :muro: ... Qualcuno può aiutarmi per favore?
Etrius66
13-02-2019, 08:52
sistema windows 10
fibra ftth 1Gb/s
firmware
Lingua:
DVA-5592_A1_WI_20180823
Ciao a tutti, sto impazzendo per configurare l' ipv6 che non vede in nessuna maniera, arrivo da fastweb dove bastava attivarlo dalla myfastpage con un click :muro: ... Qualcuno può aiutarmi per favore?
Non vorrei sbagliarmi ma solo Fastweb offre il supporto per IPV6. Per gli altri operatori il servizio non è ancora attivabile
C'è un modo per aumentare la velocità di collegamento del wifi 2.4? attualmente riesco a collegarmi a 144mbps max, con altri router fibra anche a più di 200 con stessi dispositivi grazie
Arkana82
13-02-2019, 18:13
Non vorrei sbagliarmi ma solo Fastweb offre il supporto per IPV6. Per gli altri operatori il servizio non è ancora attivabile
Mmm...ma avevo sentito che anche infostrada e 3 avevano il servizio attivo e anche dal test ipv6 risulta. Ci sono anche diverse opzioni dal 5592 per attivarlo, possibile che nessuno usi l' ipv6 ?? solo io me lo chiedo?
Ragazzi l' ipv4 ormai è obsoleto e lento e tra poco verrà disattivato
Buonasera, spesso non riesco a collegarmi alle mie telecamere in wifi e non riesco a capire cosa possa essere.
Dite che si potrebbe provare a configurare qualche regola QoS e in caso positivo potreste aiutarmi?
Escludo problemi alle telecamere perchè se attacco in cascata il TP-Link Archer D7 che avevo prima tutto funziona perfettamente.
C'è un modo per aumentare la velocità di collegamento del wifi 2.4? attualmente riesco a collegarmi a 144mbps max, con altri router fibra anche a più di 200 con stessi dispositivi grazie
Imposta la larghezza di banda manuale a 40MHz qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=1&backto=settings
poi controlla se ci sono attivi 2 canali qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/neighwifi?if=1&backto=settings
Tipo 8+4 a 2,4GHz
Etrius66
13-02-2019, 20:27
Mmm...ma avevo sentito che anche infostrada e 3 avevano il servizio attivo e anche dal test ipv6 risulta. Ci sono anche diverse opzioni dal 5592 per attivarlo, possibile che nessuno usi l' ipv6 ?? solo io me lo chiedo?
Usavo IPV6 con Fastweb ma adesso non più da quando sono passato con Wind. Dopo il passaggio ero convinto di poterlo ugualmente usare ma poi, quando ho letto che Wind non offre questo servizio, ho desistito.
Ragazzi l' ipv4 ormai è obsoleto e lento e tra poco verrà disattivatoE' da decenni che si dice che l'IPV4 deve essere dismesso ma ... è ancora presente e, secondo me, lo sarà ancora per parecchio tempo.
Buonasera, spesso non riesco a collegarmi alle mie telecamere in wifi e non riesco a capire cosa possa essere.
Dite che si potrebbe provare a configurare qualche regola QoS e in caso positivo potreste aiutarmi?
Escludo problemi alle telecamere perchè se attacco in cascata il TP-Link Archer D7 che avevo prima tutto funziona perfettamente.
Aggiornamento che potrebbe servire a qualcuno: impostando il WiFi 2.4Ghz con solo N sembra che ora le Cam siano sempre raggiungibili.
Ho seguito le indicazioni in prima pagina sull'ottimizzazione del WiFi.
Ma neanche con il nuovo firmware hanno corretto il problema?
Io ho il penultimo
Imposta la larghezza di banda manuale a 40MHz qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=1&backto=settings
poi controlla se ci sono attivi 2 canali qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/neighwifi?if=1&backto=settings
Tipo 8+4 a 2,4GHz
Scusate se mi intrometto, ma mentre il secondo link mi manda correttamente alla videata delle bande attive (che sono due), con il secondo arrivo in un'altra videata dove non c'è la possibilità di scegliere manualmente la larghezza di banda: cosa sbaglio? :muro:
Scusate se mi intrometto, ma mentre il secondo link mi manda correttamente alla videata delle bande attive (che sono due), con il secondo arrivo in un'altra videata dove non c'è la possibilità di scegliere manualmente la larghezza di banda: cosa sbaglio? :muro:
Accedi da PC
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=1&backto=settings/phyif
Se accedi da dispositivi Android devi richiedere al browser la modalità desktop e senza le icone con le videate semplificate.
Ragazzi, non riesco a capire quali parametri impostare per il voip TIM: ho la key, l'outbound proxy sia alfanumerico che come ip, la password ma non capisco cosa sto sbagliando.. riesco solo a ricevere telefonate e non ad inviarle....
Siccome in una casa su un livello di 100 mq appena, il segnale wifi è penoso, prima di attribuire problemi al mio router fornito da wind per la ftth, chiedo cortesemente
1. È una cosa risaputa che la portata wifi è debole?
2. Qualcuno saprebbe he tentativi potrei fare per migliorare la situazione, tipo cambiare qualche impostazione?
Uso solo 2.4 ghz ed ho disattivato i 5
Grazie
Ragazzi, non riesco a capire quali parametri impostare per il voip TIM: ho la key, l'outbound proxy sia alfanumerico che come ip, la password ma non capisco cosa sto sbagliando.. riesco solo a ricevere telefonate e non ad inviarle....
Io ho il tuo stesso problema, funzionano solo le chiamate in entrata.
Non capisco perchè, sono giorni che smanetto :muro:
Sgracchioman
18-02-2019, 10:13
Sulle telefonate io invece ho un altro problema: quando vengo chiamato da alcuni utenti (sospetto fortemente che siano tutti utenti Fastweb), loro non sentono il segnale di attesa e pare che il telefono sia muto, quando in realtà sta squillando. C'è un modo per risolvere questo problema? Preciso che se chiamo da cellulare, tutto funziona regolarmente...
Siccome in una casa su un livello di 100 mq appena, il segnale wifi è penoso, prima di attribuire problemi al mio router fornito da wind per la ftth, chiedo cortesemente
1. È una cosa risaputa che la portata wifi è debole?
2. Qualcuno saprebbe he tentativi potrei fare per migliorare la situazione, tipo cambiare qualche impostazione?
Uso solo 2.4 ghz ed ho disattivato i 5
Grazie
Non è affatto debole la WiFi di questo modem perché è pure meglio della Vodafone Station Revolution, andrebbe capito che problema ha il tuo appartamento.
Semmai le regolazioni sono meno intuitive rispetto Vodafone e Belkin o NetGear per dire quello che mi è capitato.
Un raggio di copertura di 8 metri a 5GHz è la normalità in condominio, o almeno lo è per me dopo aver impostato i parametri.
A 2,4GHz potrebbe andare meno bene per via del vicinato in WiFi, tale banda la uso solo per TV, fotocamere, scanner e stampanti dove i trasferimenti sono di piccola entità
Io ho il tuo stesso problema, funzionano solo le chiamate in entrata.
Non capisco perchè, sono giorni che smanetto :muro:
Sentite il servizio clienti, loro devono risolvere il vostro problema.
Sulle telefonate io invece ho un altro problema: quando vengo chiamato da alcuni utenti (sospetto fortemente che siano tutti utenti Fastweb), loro non sentono il segnale di attesa e pare che il telefono sia muto, quando in realtà sta squillando. C'è un modo per risolvere questo problema? Preciso che se chiamo da cellulare, tutto funziona regolarmente...
Segnala al servizio clienti, sono cose che a volte sfuggono a livello locale, ben nota la faccenda analoga di Vodafone che rifiutava le chiamate provenienti dai telefoni mobile TIM verso il numero di appoggio urbano delle linee VDSL.
In questo caso, Vodafone ci ha messo una settimana a capire che la centrale di quella zona urbana mal si interfacciava con il Voip dei modem.
Nel caso tuo potresti avere un problema locale sul tuo modem, prova a sentire il servizio assistenza a poi facci sapere
EliGabriRock44
18-02-2019, 21:10
Sezione per cambiare i parametri di configurazione?
Vorrei provarlo con Vodafone.
.......
Un raggio di copertura di 8 metri a 5GHz è la normalità in condominio, o almeno lo è per me dopo aver impostato i parametri.
A 2,4GHz potrebbe andare meno bene per via del vicinato in WiFi, tale banda la uso solo per TV, fotocamere, scanner e stampanti dove i trasferimenti sono di piccola entità
potrei chiederti se devo impostare i telefoni e il pc portatile a 5ghz ed il resto a 2.4? si fa dal router questa impostazione? mi aiuteresti? grazie
potrei chiederti se devo impostare i telefoni e il pc portatile a 5ghz ed il resto a 2.4? si fa dal router questa impostazione? mi aiuteresti? graziecerto che funziona, il radio trasmettitore del modem è un doppia banda.
Nel dubbio conviene dare dei nomi diversi alle 2 bande radio, così puoi vedere su quale banda ti agganci.
Prima di procedere conviene mettere sul telefono la App Wi-Fi Analyzer (quella di web provider) giusto per capire quante altre reti Wi-Fi hai nei paraggi, di conseguenza su quali canali impostare il tuo modem
Ray_McCoy
19-02-2019, 14:08
Ciao ragazzi,
ho questo dispositivo da quasi un anno e dopo un po' di scetticismo iniziale mi sono dovuto ricredere, a parte scaldare come un fornetto si comporta decisamente bene.
L'unico problema che ho è sulla wifi 5Ghz. L'anomalia si è manifestata verso aprile 2018, dopo circa un mesetto di utilizzo, solo su questa banda (chiaramente ssid separato dalla 2.4). Non avendo in quel periodo troppo tempo da dedicarci, dopo essermi documentato un po' qui e un po' sul forum dlink e dopo aver fatto vari tentativi senza venirne a capo, ho banalmente disattivato la 5GHz. Poi mi sono limitato ad aggiornare i firmware "stabili", ma non è cambiato nulla.
Ultimamente si sono manifestati i classici problemini da sovraffollamento sui canali della 2.4 (in precedenza avevo più margine), così mi tornerebbe molto utile riutilizzare la 5GHz, da qualche giorno dopo parecchio tempo mi sono quindi rimesso a fare un po' di test ed ho notato questo: nella tabella di statistiche delle interfacce qui
http://192.168.1.1/ui/dboard/diagnostics/ifsummary?backto=diagnostics&p=1
mi compare la wifi 5GHz con velocità in upload / download settate ad "1" (oppure addirittura a "0", nel caso in cui disabiliti il protocollo ac)
Anche andando in ssh/telnet, con il comando show phy-interface mi viene restituito
Radio | Radio1
------------------------------------------------------------
Enable | true
Status | Up
Auto Channel Supported | true
Auto Channel Refresh Period | 86400
Auto Channel Enable | false
Channels In Use | 8 4
Channel | 8
Operating Standards | n
Upstream | false
Max Bit Rate | 300
Operating Frequency Band | 2.4GHz
IEEE80211h Supported | true
IEEE80211h Enabled | false
Regulatory Domain | EU
Basic Data Transmit Rates | 1,2,5.5,11
Operational Data Transmit Rates | 1,2,5.5,11,6,9,12,18,24,36,48,54
WMM Global Enable | true
WMM Global No Ack | false
Transmit Power | -1
gmode Protection | true
n Protection | true
Guard Interval | Auto
Operating Channel Bandwidth | 40MHz
Extension Channel | Auto
AMPDU | true
STBC_Rx | false
STBC_Tx | true
MCS | Auto
------------------------------------------------------------
Radio | Radio2
------------------------------------------------------------
Enable | true
Status | Up
Auto Channel Supported | true
Auto Channel Refresh Period | 86400
Auto Channel Enable | false
Channels In Use |
Channel | 36
Operating Standards | ac
Upstream | false
Max Bit Rate | 1
Operating Frequency Band | 5GHz
IEEE80211h Supported | true
IEEE80211h Enabled | true
Regulatory Domain | EU
Basic Data Transmit Rates | 6,12,24
Operational Data Transmit Rates | 6,9,12,18,24,36,48,54
WMM Global Enable | true
WMM Global No Ack | false
Transmit Power | 100
gmode Protection | true
n Protection | true
Guard Interval | Auto
Operating Channel Bandwidth | 80MHz
Extension Channel | Auto
AMPDU | false
STBC_Rx | true
STBC_Tx | true
MCS | Auto
------------------------------------------------------------
Non ho trovato modo per impostare manualmente la velocità di questa interfaccia, mentre è facilmente impostabile sulle porte ethernet. In effetti non ricordo a memoria altri router/modem che diano la possibilità di settare manualmente la velocità sulle interfacce wifi. Così a naso mi sembra più un problema di firmware o malfunzionamento hardware.. o un banale problema di visualizzazione. A voi cosa viene visualizzato come max bit rate / velocità up e down in tabella? Noto anche la voce "Channels in use" stranamente vuota, al contrario della 2.4 ...
Il difetto che si manifesta sui client è questo: avviene senza problemi la fase di autenticazione WPA2, dopodiché sembra apparentemente bloccarsi nella fase di leasing dhcp, in altri casi va in timeout il collegamento dopo 30/60 secondi (se si assegna ip statico). Ho seguito diversi consigli indicati qui nel thread, tra cui togliere / mettere i protocolli a,n,ac , impostare staticamente il canale e il range, disattivare server dhcp, disattivare firewall, ecc.
Un'altra cosa strana è che ogni tanto riattivando la 5GHz dopo qualche giorno riprende a funzionare per un'oretta, poi si ripresenta il difetto (non sono ancora riuscito a tirare il comando in questa situazione)
Sono sul firmware 23.08.2018. Non ho provato a cambiare region (non credo cambierebbe molto la situazione). Eventualmente si potrà fare qualcosa con adbtools2?
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare!
Hai letto il mio messaggio, quello precedente al tuo?
Si inizia da lì, sempre e con qualsiasi modem router, giusto per capire come vanno le cose e cosa uno ci potrebbe fare per migliorarle.
Poi controlla se qui hai abilitato la Wi-Fi AC alla massima larghezza di banda:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=2&backto=settings/phyif
Importante è impostare i canali in maniera manuale, a meno che tu viva in un posto senza Wi-Fi, come un mio amico che lascia sempre le impostazioni di base inalterate
Ray_McCoy
19-02-2019, 15:32
Hai letto il mio messaggio, quello precedente al tuo?
Si inizia da lì, sempre e con qualsiasi modem router, giusto per capire come vanno le cose e cosa uno ci potrebbe fare per migliorarle.
Poi controlla se qui hai abilitato la Wi-Fi AC alla massima larghezza di banda:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=2&backto=settings/phyif
Importante è impostare i canali in maniera manuale, a meno che tu viva in un posto senza Wi-Fi, come un mio amico che lascia sempre le impostazioni di base inalterate
Ciao, non capisco se questa sia una risposta alla mia richiesta, nel caso in cui lo fosse: ho scritto che tra i vari tentativi ho provato ad impostare manualmente il canale e il bandwidth. :) Se vai nella tabella presente in questa url
http://192.168.1.1/ui/dboard/diagnostics/ifsummary?backto=diagnostics&p=1
come vedi i valori di upload / download speed relativi alla wifi 5GHz? Nel mio caso quei valori son settati ad "1", e mi pare molto strano.
Ciao, non capisco se questa sia una risposta alla mia richiesta, nel caso in cui lo fosse: ho scritto che tra i vari tentativi ho provato ad impostare manualmente il canale e il bandwidth. :) Se vai nella tabella presente in questa url
http://192.168.1.1/ui/dboard/diagnostics/ifsummary?backto=diagnostics&p=1
come vedi i valori di upload / download speed relativi alla wifi 5GHz? Nel mio caso quei valori son settati ad "1", e mi pare molto strano.
La domanda è ricorrente, la risposta pure qui e su un'altra sezione del forum, l'analisi prima delle conclusioni, perché in troppi dicono che la WiFi va male su questo modem senza sobbarcarsi le prove e le impostazioni corrette.
Ovvio che un modem molto potente può bombardare di onde radio tutto il vicinato, ma non serve tanta potenza.
Riguardo il valore 1, è come sul mio modem, ma le impostazioni serie sono sul link che avevo messo prima:
Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Wireless Radio
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=2&backto=settings/phyif
L'App gratuita che consigliavo, con un telefono o un tablet adeguato, fa un lavoro che è al livello di un programma per PC di quelli seri.
Riesce a fare una radiografia dei tuoi ambienti domestici
:D ti può capitare un infarto solo a vedere tutto quello che normalmente uno non può proprio vedere!!
Di fatto ho mollato il software per PC e ne sono molto soddisfatto
Ciao ragazzi,
ho questo dispositivo da quasi un anno e dopo un po' di scetticismo iniziale mi sono dovuto ricredere, a parte scaldare come un fornetto si comporta decisamente bene.Grazie per il ragazzo ... fa sempre bene!
Per i consumi, li trovi sulla prima pagina, con i valori per quasi tutte le combinazioni.
Salvo rari modem particolari, questi consumi sono nella norma, forse i fori per la ventilazione non lo sono tanto, io ho sollevato il modem di un paio di centimetri per far scendere la temperatura di 1 o 2 gradi in questo periodo invernale. (lo tengo sempre in posizione orizzontale per via delle cablature)
Ray_McCoy
19-02-2019, 21:51
La domanda è ricorrente, la risposta pure qui e su un'altra sezione del forum, l'analisi prima delle conclusioni, perché in troppi dicono che la WiFi va male su questo modem senza sobbarcarsi le prove e le impostazioni corrette.
So bene che la domanda è ricorrente, credo di essermi letto un buon 80/90% del thread :) e qualcosa anche sul forum d-link unofficial. Ti posso assicurare che nel mio caso non è un banale problema di band steering, assegnazione canali, campo di copertura o altre problematiche "classiche" per l'utente domestico. Sembra essere qualcosa legato all'hardware del router o un bug del firmware, considerando come si manifesta l'anomalia. Dal momento che non ho trovato nel thread alcun commento rispetto alla tabelle di diagnostica e sulla velocità riportata (anche sul comando show phy-interface, ma forse mi è sfuggito) volevo capire se erano valori "normali"
Riguardo il valore 1, è come sul mio modem, ma le impostazioni serie sono sul link che avevo messo prima:
Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Wireless Radio
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=2&backto=settings/phyif
E infatti come temevo, quel valore "1" è la normalità :rolleyes: grazie per la conferma. Per la pagina che hai linkato, la conosco fin troppo bene, purtroppo :) grazie comunque!
E infatti come temevo, quel valore "1" è la normalità :rolleyes: grazie per la conferma. Per la pagina che hai linkato, la conosco fin troppo bene, purtroppo :) grazie comunque!
Se hai fatto la pratica su quella pagina allora un speed test in Wi-Fi da Smart Phone deve per forza di cose andarti bene al pari di uno da PC tramite la connessione Ethernet. Si parla di 200 mega in Wi-Fi tipo AC e con un Ping eccellente.
Se le cose sono messe male il test deve reggere ad una distanza di 1 metro dal router, se le cose sono fatte bene deve reggere la distanza di 8 metri, in presenza di almeno una parete in muratura e in prossimità di 4 reti Wi-Fi a 5GHz di cui una interferente sul medesimo canale.
Quale situazione ti si presenta con l'App gratuita Wifi Analyzer di Web Provider?
I numeri rilevati danno un responso opposto a chi sostiene che la Wi-Fi non è adatta ad un speed test e ancora meno da telefono Android, eppure basta aprire i rubinetti della Wi-Fi di questo modem.
Facci sapere se la tua stufetta da 24 Watt regge o se ci affianchi un router esterno
Wolf_adsl
20-02-2019, 17:16
Io come APP gratuita Wifi Analyzer preferisco quella denominata WiFi Analyzer (open-source) rilasciata dalla VREM Software.
Ciao W_A
Salve... causa saturazione quotidiana, sono rientrato in TIM, dopo 8 mesi.
Posso utilizzare questo modem che mi ha dato WIND con TIM ? premetto che ho fatto l'abbonamento senza il VOICE... quindi non sono interessato a collegare i telefoni.
E se SI, se devo fare un RESET da dietro il modem per configurare il modem con TIM.
Grazie
Il tuo scalda veramente così tanto da definirlo stufetta? Strano, il mio "D-Link DVA-5592 rev. HW A1" e quello di un amico, non dico siano freddi ma appena tiepidi.
Qualcuno lo aveva chiamato fornetto, siccome io non inforno il pane ho scritto stufetta.
Certo non è il modem più fresco ma neppure il più caldo, però se si prova a spremere lui consuma bene, quindi scalda:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45524842&postcount=1968
Io come APP gratuita Wifi Analyzer preferisco quella denominata WiFi Analyzer (open-source) rilasciata dalla VREM Software.
Ciao W_A
Io non ho preferenze, ne ho provati sul serio forse 8 di questi software per telefoni, mi sono soffermato su quella di Web Provider solo perché è stata la prima che metteva in evidenza i canali "secondari" oltre alla effettiva larghezza di banda delle reti WiFi.
Perché questo software funzioni serve avere un Android recente ed un modulo WiFi AC 600, se mancano queste cose ... allora un software vale l'altro.
Qui sotto con un Android datato di 3 anni fa, racconta che i canali liberi ci sono:
https://i.imgur.com/jK8oT8a.jpg
Mentre un Android recente racconta che lì non ci sono canali liberi:
https://i.imgur.com/o6AzjJ9.png
Dal canale 34 fino al 64 risulta essere tutto occupato.
Che dire di queste 2 schermate acquisite in simultanea?
Una curiosità, che differenza c'è tra l'app di webprovider rispetto a quella di farproc o di Abdelrahman o le altre che ci sono nello store? Quelle gratis a me sembrano tutte uguali.
Si può affermare che un dispositivo non vede l'occupazione dei canali e che la connessione WiFi avrà dei grossi problemi se ci fideremo di queste indicazioni incomplete.
Ogni software va verificato che funzioni a dovere, anche se è gratuito non deve crearci problemi, deve risolvere i nostri problemi e poi si può ringraziare lo sviluppatore volenteroso.
Ora che ho un software adeguato non vado in cerca di altri, ne ho già provati 8. Certo che se uno mi racconta che ci sono altre cose interessanti da vedere, allora posso provare a vedere.
Per quanto rigarda il Wi-Fi, la 5 GHz dalle mie parti... e cioè centro storico con palazzi antichi e muri molto spessi, pochissimi Wi-Fi di altre utenze nelle vicinanze (nel mio caso nessun 5 GHz) non funziona, test eseguiti su 2 dispositivi in 2 locazioni diverse (2 km circa) e client eterogenei, cioè non passa l'ambiente dove è posizionato il modem/router, neppure i pavimenti (anche questi invero molto spessi).
Io ho scritto 8 metri senza problemi di portata WiFi, che per me è un buon risultato, ma non per tutti.
Ho un amico che ha un appartamento largo, non gli va bene perché il modem è a 20 metri dalla stanza con il PC: lì serve un modulo WiFi con l'antenna esterna orientabile.
Idem per chi ha i muri portanti da 60 o 80 centimetri, serve portata per superare simili ostacoli da edifici del centro storico.
Se infine i pavimenti storici in legno sono stati rimpiazzati da solette in cemento rinforzate da maglie metalliche: qui la vedo molto dura!
Dove mettere il modem?
Il mio modem lo ho piazzato a 2 metri di altezza per avere più portata, mentre un mio vicino lo ha appoggiato perterra, in un angolo coperto da un grosso divano letto: lui ha problemi di portata con questo modem D-Link, io non ne ho.
Accedi da PC
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=1&backto=settings/phyif
Se accedi da dispositivi Android devi richiedere al browser la modalità desktop e senza le icone con le videate semplificate.
Ho provato, e anche leggendo i post successivi, confermo che tramite quel link arrivo alla pagina del wi-fi 2.4, dove non è possibile modificare quanto dici.
Viceversa è possibile farlo su quello da 5ghz, ma come scelta ho solo "160mhz" oppure "Auto": al momento l'ho lasciato su quest'ultima opzione, così come la scelta del canale e della potenza.
Buongiorno a tutti,
faccio seguito ad un mio post di qualche giorno fa riguardante l'aggiornamento del firmware, in quanto "ho scoperto" una cosa che non ho letto nei post precedenti, e potrebbe tornare utile (nel caso lo sapeste già tutti portate pazienza verso noi novellini :rolleyes: :D ).
In pratica, mentre facevo un po di prove con le configurazioni, sono riuscito a "chiudermi fuori" dal modem, ovvero disabilitando l'accesso in locale tramite http (e lasciando https) non v'è modo di accedere al modem nemmeno in cablato: a quel punto ho dovuto resettare il modem tramite il tasto fisico sul retro, ed al riavvio mi sono ritrovato l'ultimo firmware già installato. A quanto pare l'installazione è in push solo a seguito di reset! :mbe:
Detto questo, vorrei chiedervi un paio di cose che non mi sono molto chiare:
- Firmware: di defalut ci sono due livelli (defalut e alto) ma, anche guardando le configurazioni interne preimpostate, non ho capito la differenza tra le due. Potreste spiegarmele? Oppure spiegare come e cosa configurare al meglio per renderlo "blindato" il più possibile?
- UPnP: Mentre girovagavo tra le impostazioni di sicurezza ho notato che tutte le opzioni di accesso da remoto (Telent, ecc) sono disabilitate, mentre quelle in locale sono permesse. Ciò non vale per l’UPnP che risulta attivo per entrambi i casi. Per esperienza ho preferito chiudere completamente l’accesso a tale funzionalità, e vorrei sapere se è tramite quella che Infostrada può accedere al modem per le varie letture/configurazioni da remoto.
- Porte: facendo alcune prove su un discretamente famoso sito di sicurezza ho verificato che effettivamente l’UPnP fosse disabilitato, e poi ho verificato le varie porte. Con sorpresa ho scoperto che delle prime 1056 porte testate 8 sono in modalità stealth, mentre le altre risultano chiuse (più altri dettagli riguardanti altri parametri che eventualmente vi elenco in seconda analisi). La cosa mi è piaciuta da un lato, dato che avendo le porte chiuse non ci sono accessi non voluti al modem, ma allo stesso tempo mi piacerebbe configurarlo in modo che le stesse non diano risposta (per lo meno non ad un classico ping) rendendole dunque stealth. E possibile fare ciò su di un modem “commerciale” come questo?
- Varie: avete dei suggerimenti/guide per configurarlo in modo da renderlo il più “blindato” possibile, al netto ovviamente di eventuali bug? Mentalmente ho l’idea di avere a casa un colabrodo pronto a spifferare tutto quello che faccio al primo che passa… :mbe: :D
Grazie a tutti in anticipo!
A quanto sopra devo aggiungere un'ultima cosa che mi sono scordato di chiedere prima: come già espresso in prima pagina con gli ultimi firmware non è più possibile vedere in chiaro la password del VOIP accedendo da Telnet, ma bisogna ricorrere ad una vecchia versione (fyi quella linkata non è più disponibile). Ebbene io me l'ero salvata con il primo firmware, e vorrei sapere se la stessa è ancora valida o se magari viene aggiornata nel tempo od a seguito di nuovi firmware. Thanks again
Nessuno nessuno? :cry: :boh: :fiufiu:
Ho provato, e anche leggendo i post successivi, confermo che tramite quel link arrivo alla pagina del wi-fi 2.4, dove non è possibile modificare quanto dici.
Viceversa è possibile farlo su quello da 5ghz, ma come scelta ho solo "160mhz" oppure "Auto": al momento l'ho lasciato su quest'ultima opzione, così come la scelta del canale e della potenza.
Riprova:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=2&backto=settings/phyif
E se ancora non ti va il link, segui il percorso giusto senza usare il link:
Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Wireless Radio
Scegliendo la 5GHz ovviamente.;)
Devi comunque poter accedere alle regolazioni, magari leggendo il manuale di istruzioni
Riprova:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=2&backto=settings/phyif
E se ancora non ti va il link, segui il percorso giusto senza usare il link:
Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Wireless Radio
Scegliendo la 5GHz ovviamente.;)
Devi comunque poter accedere alle regolazioni, magari leggendo il manuale di istruzioni
Eh, da neofita pensavo valesse per entrambe le bande: confermo dunque che sulla 2.4 non è possibile fare quanto detto, mentre per la 5ghz si! :D
Tuttavia visto il tuo suggerimento
Imposta la larghezza di banda manuale a 40MHz qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=1&backto=settings
il problema persiste, in quanto posso solo scegliere "160mhz" o "auto".
Inoltre poco dopo suggerivi di non lasciare la scelta automatica del canale, ma a quel punto ti chiedo come è possibile sceglierne uno adatto e senza dover andare a controllare ogni volta.
Ovvero, nel momento in cui si va a controllare quelli liberi/migliori immagino ci sia una situazione diversa rispetto ad altri momenti vuoi per chi in quel momento ha spento il modem, o chi è di passaggio (se si abita in città mi riferisco a negozi, alberghi, ecc. nelle vicinanze) e comunque i modem dovrebbero sempre cercare ed utilizzare quelli puù liberi...
Infine non ho capito se il band stearing è da disattivare o meno per ovviare ai miei drop spaventosi di linea (a parità di dispositivo e posizione non si riesce manco a raggiugnere la pagina di login del modem, mentre in LAN tutto ok) e quanti canali 5/2.4 devono esserci
poi controlla se ci sono attivi 2 canali qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/neighwifi?if=1&backto=settings
Tipo 8+4 a 2,4GHz
Kernel32
21-02-2019, 13:31
Ho 2 di questi router in 2 case diverse entrambi con firmware "DVA-5592_A1_WI_20180405".
Uno funziona perfettamente, mentre l'altro ha il wi-fi che casualmente smette di funzionare (i dispositivi non rilevano la rete wifi).
Il led wifi sul router rimane acceso e nel pannello di controllo (collegandomi via lan) il wifi risulta attivo e non ci sono segnalazioni di errore.
Impostazioni di default, non ci sono accensioni/spegnimenti programmati, l'unica modifica fatta riguarda la disattivazione della banda a 5GHz (fatta anche sul router che funziona) poichè non usata.
Riavviando il router il wifi riprende a funzionare correttamente per un po'.
Avete qualche suggerimento?
Ho 2 di questi router in 2 case diverse entrambi con firmware "DVA-5592_A1_WI_20180405".
Uno funziona perfettamente, mentre l'altro ha il wi-fi che casualmente smette di funzionare (i dispositivi non rilevano la rete wifi).
Il led wifi sul router rimane acceso e nel pannello di controllo (collegandomi via lan) il wifi risulta attivo e non ci sono segnalazioni di errore.
Impostazioni di default, non ci sono accensioni/spegnimenti programmati, l'unica modifica fatta riguarda la disattivazione della banda a 5GHz (fatta anche sul router che funziona) poichè non usata.
Riavviando il router il wifi riprende a funzionare correttamente per un po'.
Avete qualche suggerimento?
stesso problema si con quello che con il firmware successivo :muro:
Kernel32
21-02-2019, 14:33
Hai anche tu il modem in comodato da wind? Non so se aprire una chiamata.
Impostazioni di default, non ci sono accensioni/spegnimenti programmati, l'unica modifica fatta riguarda la disattivazione della banda a 5GHz (fatta anche sul router che funziona) poichè non usata.
Riavviando il router il wifi riprende a funzionare correttamente per un po'.
Avete qualche suggerimento?Unico suggerimento: leggere la prima pagina del forum. :D
Questo modem non è un Belkin o un Fritz, certe cose sono macchinose da configurare, serve prendere appunti e salvare tutto secondo la procedura della prima pagina.
OT
Certo potresti fare un reclamo e farti mandare un Fritz 7490, con un poco di faccia tosta :Prrr: e con la voce grossa.
Eh, da neofita pensavo valesse per entrambe le bande: confermo dunque che sulla 2.4 non è possibile fare quanto detto, mentre per la 5ghz si! :D
Tuttavia visto il tuo suggerimento
La wifi AC ad alta velocità è solo a 5GHz.
il problema persiste, in quanto posso solo scegliere "160mhz" o "auto".
Sulla banda 5GHz io arrivo solo a 80MHz di larghezza del canale.
Tu arrivi a 160MHz davvero?
Forse c'è un nuovo aggiornamento?
Inoltre poco dopo suggerivi di non lasciare la scelta automatica del canale, ma a quel punto ti chiedo come è possibile sceglierne uno adatto e senza dover andare a controllare ogni volta.
Ovvero, nel momento in cui si va a controllare quelli liberi/migliori immagino ci sia una situazione diversa rispetto ad altri momenti vuoi per chi in quel momento ha spento il modem, o chi è di passaggio (se si abita in città mi riferisco a negozi, alberghi, ecc. nelle vicinanze) e comunque i modem dovrebbero sempre cercare ed utilizzare quelli puù liberi...
Siamo in un discorso che solo un utente su 400 riesce a digerire, non utente qualsiasi ma utente di forum tecnico: la WiFi può funzionare in maniera eccellente, non per caso e mai in automatico.
Con l'App che ho consigliato si riescono a fare cose molto professionali, a patto di non lasciare nulla al caso.
Stiamo andando più che OT molto sopra le comuni conoscenze, oltre i comodi automatismi, che a volte non ci riescono.
Se fai le cose per bene non avrai mai problemi di wifi, fino al giorno in cui un tuo vicino di appartamento userà le tue stesse strategie ...
Infine non ho capito se il band stearing è da disattivare o meno per ovviare ai miei drop spaventosi di linea (a parità di dispositivo e posizione non si riesce manco a raggiugnere la pagina di login del modem, mentre in LAN tutto ok) e quanti canali 5/2.4 devono esserci
Separa le bande perché gli automatismi possono rallentare il lavoro.
Se ti serve velocità a 2,4GHz servono sempre 2 canali
Se ti serve velocità a 5GHz serve la massima larghezza di banda e massima potenza (mai lasciare in Auto)
Serve un censimento dei dispositivi wifi che hai in casa, si sa mai che la WiFi AC la abbia solo questo modem
Kernel32
21-02-2019, 15:53
Unico suggerimento: leggere la prima pagina del forum. :D
Questo modem non è un Belkin o un Fritz, certe cose sono macchinose da configurare, serve prendere appunti e salvare tutto secondo la procedura della prima pagina.
OT
Certo potresti fare un reclamo e farti mandare un Fritz 7490, con un poco di faccia tosta :Prrr: e con la voce grossa.
Seguo questo 3d dalla nascita o quasi. Ho salvato in one note tutte le cose "rilevanti" per averle a portata di mano.
Sarò cecato, ma non vedo in prima pagina suggerimenti per problemi analoghi. Felice di essere smentito.
EDIT: ti riferisci a questo?
Verifica e scansione canali rete 2.4 GHz (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/neighwifi?if=2&backto=home)
Devo provare a cambiare canale?
Strano perchè la casa è abbastanza isolata e, se ci sono, le altre reti sono debolissime a differenza del router che non ha problemi, installato in una palazzina con 1000 connessioni.
Kernel32
21-02-2019, 15:57
Confermo. 2 reti debolissime e su canali diversi.
Confermo. 2 reti debolissime e su canali diversi.
Si deve procedere per le esigenze tue e non per le offerte di aiuto del modem.
Poco da fare: caricare l'App WiFi Analyzer ed andare a vedere girando nelle stanze dove hai problemi, non solo dove hai il modem.
Poi via di speed test da smart phone nei vari locali per capire che cosa disturba e come rimediare.
OT
Quello che mi spiace parecchio è l'assenza totale di commenti su questa App, per me funziona benissimo e aiuta parecchio, che è quello che conta di più.
Hai anche tu il modem in comodato da wind? Non so se aprire una chiamata.
Confermo.
Bah, ci ho pensato, ma alla fine non so quanto possa aiutare: da che ho sottoscritto il contratto ho fatto qualche mese con dei cali drastici di linea sopratutto la sera (sotto il mega), che ora sembrano risolti (la portante è calata rispetto a quando ho firmato ma almeno si naviga sempre). Se già con un problema simile chiamare il call center era come parlare ad un muro, non so che aspettarmi da una richiesta di cambio modem :muro: :D
Il problema è che non è un difetto "oggettivo", nel senso che non riuscirei a dimostrarlo o a riprodurlo a comando quindi penso che sia vano provarci.
Inoltre ho avuto qualche miglioramento lasciando la 2.4 solo in N, ma non ha risolto ancora del tutto, quindi speravo nel Forum di HW :D :D
Unico suggerimento: leggere la prima pagina del forum. :D
Questo modem non è un Belkin o un Fritz, certe cose sono macchinose da configurare, serve prendere appunti e salvare tutto secondo la procedura della prima pagina.
OT
Certo potresti fare un reclamo e farti mandare un Fritz 7490, con un poco di faccia tosta :Prrr: e con la voce grossa.
Il problema è ora vengono dati solo D-link o Zyxel a quanto ho capito, inoltre il 7490 non gestisce oltre i 100mb:rolleyes:
Kernel32
21-02-2019, 16:13
In questo caso la linea va benissimo (170 mega), è il wifi che fa impazzire...
Il problema è ora vengono dati solo D-link o Zyxel a quanto ho capito, inoltre il 7490 non gestisce oltre i 100mb:rolleyes:
Un mio amico che aveva solo 80 mega ha chiesto il 7490, certo che ha perso un poco di portante, per il resto Fritz è meglio.
In questo caso la linea va benissimo (170 mega), è il wifi che fa impazzire...Prova a mettere qui qualche schermata di WiFi Analyzer rilevata dove tu hai problemi, magari se ne viene fuori una soluzione
Sulla banda 5GHz io arrivo solo a 80MHz di larghezza del canale.
Tu arrivi a 160MHz davvero?
Forse c'è un nuovo aggiornamento?
Guarda, ho tenuto il firmware di aprile 2018 fino a pochi giorni fa quando, a seguito di un reset forzato, mi sono trovato già installata la versione di agosto 2018 che mi risulta essere l'ultima: ti confermo che ho solo quelle due opzioni ma non saprei dirti da quando.
Separa le bande perché gli automatismi possono rallentare il lavoro.
Se ti serve velocità a 2,4GHz servono sempre 2 canali
Se ti serve velocità a 5GHz serve la massima larghezza di banda e massima potenza (mai lasciare in Auto)
Per quanto riguarda la potenza preferirei non toccarla, ho visto nelle prima pagine che si può sbloccare per andare oltre i limiti di legge ma visto che non abito a Versailles non vorrei friggermi le b.... :angel:
Discorso diverso per le bande, ho provato anche a tenerle separate (SSID, password, ecc) per lasciar decidere al dispositivo quale usare, ma ho visto che va quasi peggio
Serve un censimento dei dispositivi wifi che hai in casa, si sa mai che la WiFi AC la abbia solo questo modem
Na, ho dispositivi diversi di annate diverse, alcuni anche molto recenti, e sono sicuro che più di uno la supporti (infatti il mio problema non è costante).
Guarda, ho tenuto il firmware di aprile 2018 fino a pochi giorni fa quando, a seguito di un reset forzato, mi sono trovato già installata la versione di agosto 2018 che mi risulta essere l'ultima: ti confermo che ho solo quelle due opzioni ma non saprei dirti da quando.
Due opzioni?
io ho queste 4 selezionabili:
Bande in uso: 20 MHz 40 MHz 80 MHz Auto
Per quanto riguarda la potenza preferirei non toccarla, ho visto nelle prima pagine che si può sbloccare per andare oltre i limiti di legge ma visto che non abito a Versailles non vorrei friggermi le b.... :angel:
Discorso diverso per le bande, ho provato anche a tenerle separate (SSID, password, ecc) per lasciar decidere al dispositivo quale usare, ma ho visto che va quasi peggio
Potenza 100% non oltre, mi pare che sia stato chiaro in merito
SSID separate per 5GHz e 2,4GHz è sempre un vantaggio.
La password va bene identica
Na, ho dispositivi diversi di annate diverse, alcuni anche molto recenti, e sono sicuro che più di uno la supporti (infatti il mio problema non è costante).PC TV stampanti scanner telefoni lampadine WiFi ... sono tutte robette che hanno da 8 anni ad 1 mese.
Tutto funziona sempre bene, ma solo se il lavoro di impostazione wifi è esatto, purtroppo mai e poi mai impostando in automatico si ottiene qualcosa che funzioni al 100%.
Certo che si richiede uno sforzo importante ad ogni cambio di modello di modem.
Ma come dicevano in un famoso film:
che lo sforzo sia con te! ;)
Kernel32
22-02-2019, 10:30
Prova a mettere qui qualche schermata di WiFi Analyzer rilevata dove tu hai problemi, magari se ne viene fuori una soluzione
Ok, grazie per le dritte.
La cosa strana è che il problema lo fa indistintamente dalla posizione. Posso stare anche attaccato al router e il wifi non viene rilevato da nessun dispositivo (PC - tablet - telefono), è come se fosse spento.
Ok, grazie per le dritte.
La cosa strana è che il problema lo fa indistintamente dalla posizione. Posso stare anche attaccato al router e il wifi non viene rilevato da nessun dispositivo (PC - tablet - telefono), è come se fosse spento.
Può anche essere un guasto del modem router, ma i livelli del segnale come sono messi?
Ma sopra ogni altra cosa, non avrai mica impostato il canale in Auto?
Perché in Auto il router sposta il canale di trasmissione quando decide lui e chiaramente i dispositivi WiFi si disconnettono e devono andare in cerca del canale giusto dove il router ha destinato.
Kernel32
22-02-2019, 11:38
Quando funziona il segnale è ok e ha la stessa portata (forse anche meglio) del router precedente.
Il canale è su auto... Lo metto in manuale dopo aver fatto uno scan con il tool che mi hai consigliato. E' anche vero che la stessa impostazione la ho anche sul router che funziona e non ho mai avuto problemi.
Gli ambienti sono diversi e le scansioni automatiche del router danno delle strategie di cambio canale di conseguenza differenti.
Salve a tutti, non riesco a venire a capo con un problema...
In pratica ho 2 IPCam collegate sulla 2.4Ghz, ovviamente con le loro porte aperte tramite port mapping.
La cosa strana è che all'interno della rete locale, collegando lo smartphone alla 5Ghz non mi vede le cam, se 'switcho' sulla 2.4 le raggiungo tranquillamente.
C'è un impostazione che mi sta sfuggendo?
Da come la metti sembra un problema da manuali di istruzioni, non del modem ma della telecamera, che sia forse un poco datata?
Pare che tutti ti funzioni solo se la rete Wi-Fi è la stessa sia sulla telecamera che sul telefono, una rete diversa viene rifiutata (la 5GHz).
Direi che il modem non c'entra per nulla se non per il fatto di avere la doppia banda radio.
Sono due camere diverse di diverse marche e una è abbastanza recente. Entrambe non ne vogliono sapere
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Vediamo di capire se il problema scompare se telefono e telecamere lavorano sulla stessa banda a 2,4GHz.
Mi pare di aver letto che ti funziona senza intoppi, giusto?
Nuove o vecchie telecamere conta fino ad un certo punto, se non lasciano comandare dal telefono a 5GHz, potrebbe essere solo un problema di trasmissione non contemplata dai dispositivi in gioco.
Per capirci il mio PC in banda 5GHz lancia una stampa in banda 2,4GHz tramite questo stesso router, idem il telefono, inoltre tutto funzionava anche con i miei precedenti modem/router Vodafone e Belkin
Quindi dici che sono le cam a non consentire l'accesso dalla 5Ghz.
Onestamente pensavo e speravo a qualche problema con il bridge di rete...
Mi vedrò costretto a mettere tutti sulla 2.4 anche se la 5 dove sono io è bella libera
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Quindi dici che sono le cam a non consentire l'accesso dalla 5Ghz.
Onestamente pensavo e speravo a qualche problema con il bridge di rete...
Mi vedrò costretto a mettere tutti sulla 2.4 anche se la 5 dove sono io è bella libera
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Una ragione di esistere o di coesistere della banda 2,4GHz è la lunga portata in metri.
Puoi trovare libero a 5GHz, ma in realtà a pochi metri di distanza le cose cambiano
skintek-skintek
26-02-2019, 18:00
Ciao a tutti.
probabilmente già discusso ma con 4643 post è un pò difficile da trovare (anche con il cerca).
DVA 5592 con ultima release e problemi di disconessione.
Down a circa 180 e up a circa 20.
Dopo un intervento dei tecnici per una mancanza completa di linea con rilevamento di un falso contatto su cabinet (nel frattempo io avevo provato un pò tutto compreso reset da dietro) mi sono trovato con l'ultimo sw installato DVA-5592_A1_WI_20180823 mentre prima avevo DVA-5592_A1_WI_20180405.
Purtroppo dal momento dello up della linea e nuovo sw ho continue disconessioni (non reset completi ma solo di linea) che prima non avevo.
I tecnici nuovamente intervenuti hanno controllato la linea con nessun risultato. Tutto ok.
Il problema è riproducibile (1 volta su 3) con lo speedtest o download di files grossi ad alta velocità e con connessione lan, mentre in wi-fi (non ho device che possono raggiungere la velocità della lan) non si presenta mai.
Vorrei provare a downgradare il sw ma quanto descritto in prima pagina, probabilmente sbaglio io, non permette il caricamento del precedente sw.
Provato con il "ConfigPopuliDVA5592" ma quando carico il "DVA-5592_A1_WI_20180405.sig" mi da errore non permesso.
Provato ad abilitare il "upgrade" da telnet ma il comando va in errore quando digito lo spazio.
Provato anche adbtool ma parte e poi sparisce ..... non capisco. Ho w10 pro.
E' una giornata che ci giro attorno e non ho più idee.
Un aiuto grazie.
Eros
Alcuni problemi erano dovuti alle opzioni di risparmio delle schede madri (utility)
Vanno tolte
Per la Wi-Fi basta aprire al massimo le risorse del modem, tanto poi quasi ogni telefono può fare 150 mega di speed test in Wi-Fi AC a 5GHz, specie se il dispositivo ha meno di 4 anni sulle spalle.
skintek-skintek
27-02-2019, 11:03
Ciao a tutti
@skintek-skintek dai sintomi descritti secondo me dovresti provare le varie porte del modem/router, la porta eth di diversi dispositivi e anche i cavi... anche con un diverso cavo eth provvisorio volante giusto per fare una verifica.
Già fatte queste prove.
Cavi diversi da cat 5, 5e, 6, 6e e ovviamente porte diverse.
In casa nulla si è mosso (ma abito in un condominio .....) e tutto è capitato nella contemporaneità di quando è stato caricato l'ultimo sw e dal primo intervento di ripristino della linea del tecnico.
Il tecnico è uscito nuovamente e il suo controllo ha avuto esito negativo, vorrei provare con il sw vecchio. Poi, magari, non cambia nulla, ma vorrei provare.
@hc900: non ho dispositivi moderni che mi superino gli 80-90 in Wi-Fi. Se ho la possibilità, chiederò ad un amico di fare questa prova. Grazie.
Grazie a tutti.
Eros
Salve a tutti, dopo aver scorso i 200+ thread purtroppo non sono ancora riuscito a trovare una risposta a quanto cerco. Spero qualcuno possa darmi una mano.
Premesso. Vivo all'estero, e sto cercando di creare un tunnel VPN "permanente" tra la mia LAN in casa e quella dei miei genitori in Italia, per una serie di cose. Tra queste quella di poter uscire, alla bisogna, con un indirizzo IP 'italiano'.
Dove vivo ho una connessione in fibra a 240 Mbit e un router Fortigate D60 che conosco abbastanza bene, dato che li uso per lavoro.
A casa dei miei genitori, invece, c'e' una connessione Wind col "fantomatico" DVA-5592.
Dopo una settimana buona di tentativi, sono riuscito a mettere in piedi il tunnel IPSec e dalla mia LAN (10.0.0.0/24) riesco a pingare il loro 192.168.1.1.
Problema: non vado oltre questo. Non solo non riesco ad accedere alla webgui o SSH via rete locale, ma non pingo nemmeno altri dispositivi in rete.
Non solo. Sul mio Fortigate ho anche impostato una static route per deviare via VPN tunnel connessioni verso un certo indirizzo IP (giusto per test), ma non vanno oltre.
Credo che il problema sia un'adeguata configurazione del routing DVA-5592, ma la webgui e' un delirio e non ho trovato opzioni comparabili a quelle del fortigate o di altri router piu' evoluti.
Il DVA-5592 ha questo firmware: DVA-5592_A1_WI_20180823
Per mettere in piedi il tunnel IPSec, ho dovuto creare il profilo come "remote gateway". Ho testato con successo anche un profilo creato come "remote warrior" al quale riesco ad accedere con un client VPN ed a routare tutto il traffico via VPN (quindi uscire con un IP italiano, tanto per cominciare.
Tutto cio' premesso, devo fare qualsiasi modifica da remoto, col rischio che qualsiasi errore nella configurazione tolga ai miei la connessione e non posso chiedere a due 70enni di metterci le mani :-) tantomeno vorrei evitare di prendere un aereo per fare un reset.. :)
Quindi, ringraziando in anticipo, mi e vi chiedo:
a) qualcuno ha fatto una congifurazione del genere?
b) ho idea che alcune parti del software siano bloccate/occultate, ma non riesco a capire come sbloccarle (nonostante alcuni thread in tema), qualcuno che mi puo' aiutare, anche usando il file di configurazione
c) Nel dettaglio, qualcuno che sappia come configurare il routing sul DLink, in particolare, non riesco a trovare alcuna interfaccia di riferimento (come su altri router) per quanto concerne il tunnel VPN.
Grazie in anticipo a tutti!
skintek-skintek
28-02-2019, 17:05
Ciao a tutti.
Provato anche adbtool ma parte e poi sparisce ..... non capisco. Ho w10 pro.
E' una giornata che ci giro attorno e non ho più idee.
Un aiuto grazie.
Eros
Riciao a tutti,
era il mio BitDefender AntiVirus che bloccava ADBTool.
Disabilitato BitDefender e ADBTool è andato bene.
Purtroppo anche abilitando da ADBTool il downgrade, il caricamento del file "DVA-5592_A1_WI_20180405.sig" mi da ugualmente errore alla fine di "non permesso".
Appena possibile inserisco la schermata di errore.
Grazie e ciao a tutti.
Eros
Etrius66
01-03-2019, 08:56
...
Premettendo che difficilmente saprò esserti di aiuto, sono incuriosito dalla tematica e, se ci riesco, vorrei simulare una configurazione come la tua.
Dal tuo post però non sono sicuro di aver capito bene la problematica. La VPN viene creata regolarmente ma, fra le due reti locali remote, non c'è dialogo, giusto?
Però i ping fra i gateway funzionano, giusto?
Non ho mai creato una VPN ma, così a naso, direi che è un problema di routing ovvero manca qualche route statica per far comunicare le due reti locali remote.
Ovviamente è solo un pensiero non avendo mai affrontate tematiche del genere; se ci riesco faccio qualche prova in proposito e ti faccio sapere.
Premettendo che difficilmente saprò esserti di aiuto, sono incuriosito dalla tematica e, se ci riesco, vorrei simulare una configurazione come la tua.
Dal tuo post però non sono sicuro di aver capito bene la problematica. La VPN viene creata regolarmente ma, fra le due reti locali remote, non c'è dialogo, giusto?
Però i ping fra i gateway funzionano, giusto?
Non ho mai creato una VPN ma, così a naso, direi che è un problema di routing ovvero manca qualche route statica per far comunicare le due reti locali remote.
Ovviamente è solo un pensiero non avendo mai affrontate tematiche del genere; se ci riesco faccio qualche prova in proposito e ti faccio sapere.
Intanto, grazie della risposta.
Si - il tunnell vien creato regolarmente, e figura come "up" da entrambi i router.
Dalla mia LAN (10.0.0.0/24) riesco a pingare il router dei miei su 192.168.1.1. Ma solo questo. Non posso accedere ne' pingare altre risorse locali. Non solo: Dalla 192.168.1.0/24, incluso il router (192.168.1.1) non riesco nemmeno a pingare il mio router sulla 10.0.0.0/24 (10.0.0.254).
Sono certo che vada configurato il DLInk sulla 192.168.1.0/24 in particolare il routing da/a 10.0.0.0/24 (cosa che ho fatto agevolmente sul mio).
Tanto per iniziare, sul DLInk, non trovo nemmeno una definizione dell'interfaccia IPSec... ovvero, i pacchetti dove e da dove arrivano sul Dlink? Sul file di configurazione, l'interfaccia IPSec e' chiamata "IP.Bridge", ma non si trovano altri riferimenti.
Intanto, grazie della risposta.
Si - il tunnell vien creato regolarmente, e figura come "up" da entrambi i router.
Dalla mia LAN (10.0.0.0/24) riesco a pingare il router dei miei su 192.168.1.1. Ma solo questo. Non posso accedere ne' pingare altre risorse locali. Non solo: Dalla 192.168.1.0/24, incluso il router (192.168.1.1) non riesco nemmeno a pingare il mio router sulla 10.0.0.0/24 (10.0.0.254).
Sono certo che vada configurato il DLInk sulla 192.168.1.0/24 in particolare il routing da/a 10.0.0.0/24 (cosa che ho fatto agevolmente sul mio).
Tanto per iniziare, sul DLInk, non trovo nemmeno una definizione dell'interfaccia IPSec... ovvero, i pacchetti dove e da dove arrivano sul Dlink? Sul file di configurazione, l'interfaccia IPSec e' chiamata "IP.Bridge", ma non si trovano altri riferimenti.
OK... baby steps.... piccolo passo avanti.
Sono un co****ne, avevo la routing rule sotto il mio naso e non la vedevo.
Ho creato la seguente:
Destination: 10.0.0.0/24
Gateway: 192.168.1.1
Interface: Bridge Ethernet WiFi (192.168.1.1)
Adesso posso pingare dalla 10.0.0.0/24 i dispositivi nella 192.168.1.1/24 e viceversa.
Pingare. Non riesco ancora ad andare oltre... ad esempio da un PC sulla 10.0.0.0/24 mi rifiuta l'ssh sul 192.168.1.1 (router Dlink).
Firewall disabilitato.
Idee?
Grazie!
Etrius66
01-03-2019, 16:05
Non riesco ancora ad andare oltre... ad esempio da un PC sulla 10.0.0.0/24 mi rifiuta l'ssh sul 192.168.1.1 (router Dlink).
Ottieni un messaggio di rifiuto o un timeout?
In base alla risposta puoi capire dove devi concentrare i tuoi sforzi
Ottieni un messaggio di rifiuto o un timeout?
In base alla risposta puoi capire dove devi concentrare i tuoi sforzi
Mi dava subito 'connection refused'.
Poi ho fatto un'altro test, telnet sull aporta 80 sull'indirizzo IP della stampante che hanno i miei.... bang - funziona!
In altre parole stavo facendo i test sbagliati. Adesso sono riuscito a far vedere praticamente le due reti locali (il PC di mio babbo accede al NAS in casa mia via indirizzo IP privato e viceversa....)
OK - Questo passo e' andato.
Ora la parte piu' difficile. Routare da casa mia connessioni internet (solo alcuni IP) via il gateway dai miei per uscire con un IP Italiano.
Questo e' un casino.... Ho messo una static route sul Fortigate a casa mia, ma non esce da nessuna parte.... Forse bisogna configurare qualcosa sul DLink.... se qualcuno lo avesse gia' fatto dsarebbe fantastico....
P.S.
Se qualcuno vuole una mano a mettere su il tunnel VPN, mi scriva pure in pvt
Etrius66
01-03-2019, 18:21
Ora la parte piu' difficile. Routare da casa mia connessioni internet (solo alcuni IP) via il gateway dai miei per uscire con un IP Italiano.
Credo che anche qui devi utilizzare delle route statiche da mettere nei router ma, stavolta, non ho proprio idea come impostarle. Il problema è che devi lavorare con l'IP locale sorgente e, le regole di routing, in genere, lavorano sull'IP destinazione.
Se mi viene qualche idea te lo faccio sapere ...
Ora la parte piu' difficile. Routare da casa mia connessioni internet (solo alcuni IP) via il gateway dai miei per uscire con un IP Italiano.
Hai per caso visto le guide a questo link (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3741)? (Tra l'altro c'e' un link ad un post di questo thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45561235&postcount=2347))
In quel link viene configurato il DVA come Server-VPN e, se non capisco male, i vari client è come se fossero nella rete locale del DVA (e possono poi anche uscire su Internet: per collegarmi dal cell al mio fritzbox via VPN faccio cosi': vedo la rete locale ed esco con un numero ip italiano per poter vedere Raiplay quundo sono all'estero, ad es.). Non ti basta installare un client VPN sui PC della tua rete locale e lasciare stare il tuo router?
beahaggu@gmail.com
06-03-2019, 16:41
Buongiorno a tutti,
scrivo per condividere un problema che già 3 volte mi si è presentato con questo modem e chiedere se ad altri è accaduta la stessa cosa.
tentando di accedere alla webgui il sistema mi dava password errata.
l'unica soluzione è stato resettare il modem per ripristinare l'accoppiata admin/admin. Ora... la prima volta pensi... colpa mia... avrò sbagliato ad impostarla... la seconda...mha... ma la terza... eddai non sono cosi pirla.
In piu utilizzo Keepass per salvare le password dei miei vari account quindi di sicuro non sono io che me la sono dimenticata...
ora ho lasciato admin come utente, modificando solo la password e vediamo se si ripresenta il problema....
il fw istallato è DVA-5592_A1_WI_20180823
grazie a tutti
Hai per caso visto le guide a questo link (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3741)? (Tra l'altro c'e' un link ad un post di questo thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45561235&postcount=2347))
In quel link viene configurato il DVA come Server-VPN e, se non capisco male, i vari client è come se fossero nella rete locale del DVA (e possono poi anche uscire su Internet: per collegarmi dal cell al mio fritzbox via VPN faccio cosi': vedo la rete locale ed esco con un numero ip italiano per poter vedere Raiplay quundo sono all'estero, ad es.). Non ti basta installare un client VPN sui PC della tua rete locale e lasciare stare il tuo router?
Ciao - grazie della risposta!
Si, avevo visto questo link ed e' stato il mio punto di partenza per lavorare sulle VPN sul DVA. Sono riuscito a configurarlo come VPN server, ad accederci con un PC e ad uscire con IP italiano... tutto OK, ed ho avuto modo anche di testare la velocita' e la connezione con RaiPlay.
Tutto il punto di farlo con il router e' di avere delle route gia' definite nella rete, cosi' sia che ci acceda col media centre (Kodi), che con il PC di mia moglie o altri dispositivi non devo stare tutte le volte a fare il collegamento con la VPN.
In sostanza volevo avere una configurazione piu' "stabile" e fissa :-)
Cmq ci sto lavorando... credo che il punto sia tutto nel definire i gateway con i quali fare uscire la connessione.... :mad: :mad: :mad: :mad:
griso007
06-03-2019, 20:06
Buonasera a tutti.
Stò cercando di utilizzare il modem di infostrada per collegarmi dall'asterno al PC di casa.
La rete di casa ha indirizzi 192.168.1.x come al solito
Il router è raggiungibile dall'esterno, infatti su windows 10 mi collego in VPN col router con indirizzo 192,168.1.60.
E adesso viene il bello :
Come faccio a vedere i PC che sono collegati alla wireless o alle porte cablate del router essendo collegato in VPN?
Provando a pingare non mi risponde nessun indirizzo
Serve qualche impostazione supplementare del Router?
Grazie mille a tutti in anticipo :)
Tutto il punto di farlo con il router e' di avere delle route gia' definite nella rete, cosi' sia che ci acceda col media centre (Kodi), che con il PC di mia moglie o altri dispositivi non devo stare tutte le volte a fare il collegamento con la VPN.
In sostanza volevo avere una configurazione piu' "stabile" e fissa :-)
Cmq ci sto lavorando... credo che il punto sia tutto nel definire i gateway con i quali fare uscire la connessione.... :mad: :mad: :mad: :mad:
In pratica vuoi fare un collegamento lan-lan e usare una connessione o l'altra a seconda dell'applicazione o del nodo da raggiungere? Non so se ti può essere utile: prova a cercare multiwan3, che è un package openwrt per combinare due connessioni wan in un router. Leggevo che la difficoltà sta nel routing del canale di ritorno, che si imposta negli apparati degli isp ed è pertanto fuori del controllo dell'utente.
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Etrius66
07-03-2019, 08:19
Cmq ci sto lavorando... credo che il punto sia tutto nel definire i gateway con i quali fare uscire la connessione.... :mad: :mad: :mad: :mad:
Credo che dovresti classificare il traffico generato dai tuoi dispositivi dicendo, in base alle tue necessità (cioè all'ip sorgente), quale interfaccia/gateway deve utilizzare.
Dai un occhiata a questa pagina di configurazione del DVA e guarda se riesci a ottenere qualche risultato valido.
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/routing/classes?backto=settings/routing
Ragazzi, c'è un modo x vedere le disconnessioni sia del router dalla rete, sia del WiFi dei dispositivi (es. Smartphone) dalla rete interna? In quest'ultimo caso si riesce a capire se è un problema di rete WiFi o è legato alla rete di infostrada?
Grazie
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
davidecit
09-03-2019, 21:09
Come mai periodicamente (ogni tot giorni), il modem mi perde la configurazione personalizzata per l'apertura di alcune porte (Quelle di emule) :confused:
FrancYescO
10-03-2019, 10:28
Qualcuno mi sa dire se ci son problemi a configurarlo come accesspoint (DHCP spento, IP sulla stessa rete ma diverso da quello del router primario, e collegamento LAN-LAN)?
griso007
11-03-2019, 08:33
Buonasera a tutti.
Stò cercando di utilizzare il modem di infostrada per collegarmi dall'asterno al PC di casa.
La rete di casa ha indirizzi 192.168.1.x come al solito
Il router è raggiungibile dall'esterno, infatti su windows 10 mi collego in VPN col router con indirizzo 192,168.1.60.
E adesso viene il bello :
Come faccio a vedere i PC che sono collegati alla wireless o alle porte cablate del router essendo collegato in VPN?
Provando a pingare non mi risponde nessun indirizzo
Serve qualche impostazione supplementare del Router?
Grazie mille a tutti in anticipo :)
Oggi ho scoperto che se sul PC con Windows 10 mi collego ad internet dall'estero e poi attivo la connessione alla VPN del router, risulta che stò navigando dall'Italia.
Questo è molto comodo, ma io volevo entrare nella mia rete di casa. Avete suggerimenti?
Grazie mille
Oggi ho scoperto che se sul PC con Windows 10 mi collego ad internet dall'estero e poi attivo la connessione alla VPN del router, risulta che stò navigando dall'Italia.
Questo è molto comodo, ma io volevo entrare nella mia rete di casa. Avete suggerimenti?
Grazie mille
Assicurati che ti venga attribuito un indirizzo IP via DHCP della stessa classe della tua LAN, quando to connetti alla VPN. Oppure configura il VPN server in modo da farti attribuire un indirizzo ip della stessa classe del router (e quindi di casa). In teoria 192.168.1.0/24
buongiorno:
domanda stupida, devo scollegare il router per un paio di giorni per ristrutturazione, posso tranquillamente scollegare il cavo della fibra, quello verde, e poi ricollegare? dovrebbe funzionare in automatico tutto giusto?:mc:
buongiorno:
domanda stupida, devo scollegare il router per un paio di giorni per ristrutturazione, posso tranquillamente scollegare il cavo della fibra, quello verde, e poi ricollegare? dovrebbe funzionare in automatico tutto giusto?:mc:
Scollegare il modem o staccare la corrente è visto alla stessa maniera dalla centrale: solo una semplice disconnessione e basta.
Al riavvio la centrale o il Cabinet che sia, si rimette in connessione automatica.
skintek-skintek
13-03-2019, 16:28
ciao a tutti,
In riferimento al mio post #4649 e precedenti in cui chiedevo lumi per il downgrade dello FW del 5592, vi informo di esserci riuscito.
La procedura, x chi ne avesse bisogno, è la seguente:
-Procurarsi ADBTool ma non quello che è presente in prima pagina (a me su W10 pro sembrava che andasse ma poi non cambia tutti i parametri selezionati) ma il "adbtools2-master.zip".
-Procurarsi il firmware della revisione che si vuole installare (in prima pagina)
-scollegate cavo di linea
-Se avete come antivirus BitDefender disabilitate la protezione
-scompattate adbtools2-master.zip e, se zippato, anche il firmware
-entrate nel modem (solito 192.168.1.1) e salvate la configurazione sul PC
-eseguite confedit.exe nella cartella in cui avete scompattato adbtools2-master.zip
-caricate (apri) il file della configurazione che avete salvato.
-andate su modifica e abilitate (tanto male non fa) i 2 "slocca ...." e "abilita aggiornamento / downgrade firmware". Notere che nella schermata in basso a sx compare "downgrade firmware abilitato True"
-salvate la configurazione con estensione .bin (es. nomechevipiace.bin)
-caricate la configurazione salvata (es. nomechevipiace.bin) nel 5592 (deve andare a buon fine)
-fate partire il caricamento del firmware.
Se è andato tutto nel verso giusto avrete il 5592 con la versione fw che volevate.
Ora andate nella pagina del TR069 (non ricordo sul momento come ci si arriva) e disabilitatelo altrimenti vi ricarica l'ultima fw.
-Ricollegate il cavo di linea
Ora torno al mio problema di continue disconessioni di linea quando, contemporaneamente, ho avuto un intervento tecnico e un caricamento dell'ultimo fw.
Come dicevo più addietro, da quel momento avevo sconnessioni di linea continue.
Ora con il fw DVA-5592_A1_WI_20180405 queste disconessioni son praticamente sparite e sono felice di questo.
Ciao a tutti.
Eros
marcof12
16-03-2019, 09:37
Ragazzi, una domanda: dopo aver installato a metà novembre ftth infostrada+ Dlink 5592 ho avuto modo di provarlo 6-7 volte giusto al volo, per qualche speedtest.
Al "collaudo" al termine dell'installazione della Ftth, con pc e cavo ethernet, avevo circa 940Mbps dl e 100Mbps ul: fin qui tutto ok.
Nei mesi successivi quando mi son trovato a poter fare un collegamento al volo dove ho montato questo router, in wifi Ac con un Samsung s8, il dl è stato sempre penoso a circa 60-75Mbps pure a 1 metro dal Dlink, mentre l'up va sempre più o meno sui 90-98Mbps.
L'altro ieri sono tornato lì, ho potuto provare sia il solito S8 in wifi sia una nuova prova con notebook e cavo lan 1Gbps: s8 sempre soliti valori bruttini a 60-75Mbps, mentre da pc\lan 400Mbps dl e 100Mbps ul.
Volevo sapere da voi che lo avete: avete problemi pure voi di velocità in wifi? Così marcati? Una 5GHz a 1 metro dovrebbe andare bene se nessun altro è connesso, come mai fa così pena invece è un mistero...
I canali wifi impostati sono quelli individuati al momento dell'installazione come più "tranquilli" nel palazzo.:mc:
E' installato l'ultimo firmware disponibile 2018.
nickname88
16-03-2019, 10:23
Qualcuno che ha avuto anche la Vodafone Station Revolution mi saprebbe dire come si comporta questo prodotto in confronto ?
Il comportamento con una linea FTTC 35b ( quindi l'offera wind 200M ) comè ?
Qualcuno che ha avuto anche la Vodafone Station Revolution mi saprebbe dire come si comporta questo prodotto in confronto ?
Il comportamento con una linea FTTC 35b ( quindi l'offera wind 200M ) comè ?
La revolution era divertente da usare, per la sua App dedicata.
Il modem è solo per ADSL e FTTC 100, viene fornito con un firmware per l'Italia che disabilita la seconda presa di telefono e la seconda chiamata in VOIP.
s8 sempre soliti valori bruttini a 60-75Mbps, mentre da pc\lan 400Mbps dl e 100Mbps ul.
Volevo sapere da voi che lo avete: avete problemi pure voi di velocità in wifi? Così marcati? Una 5GHz a 1 metro dovrebbe andare bene se nessun altro è connesso, come mai fa così pena invece è un mistero...
I canali wifi impostati sono quelli individuati al momento dell'installazione come più "tranquilli" nel palazzo.:mc:
E' installato l'ultimo firmware disponibile 2018.Il solito problema delle impostazioni Wi-Fi lasciate in automatico che rallentano la connettività.
Si raccomanda larghezza di banda su 80MHz come prima cosa.
Riprova
marcof12
16-03-2019, 12:41
Il solito problema delle impostazioni Wi-Fi lasciate in automatico che rallentano la connettività.
Si raccomanda larghezza di banda su 80MHz come prima cosa.
Riprova
Se non ricordo male già lo avevo bloccato a 80MHz e il canale era impostato manualmente per scartare quelli già usati dai vicini. Ma ricontrollerò per sicurezza, vi farò sapere.
Se non ricordo male già lo avevo bloccato a 80MHz e il canale era impostato manualmente per scartare quelli già usati dai vicini. Ma ricontrollerò per sicurezza, vi farò sapere.separa e rinomina le wifi per banda e connettiti in 5GHz.
Usa una App per trovare i canali wifi realmente liberi. Il modem potrebbe sbagliare la scansione
nickname88
16-03-2019, 17:52
La revolution era divertente da usare, per la sua App dedicata.
Il modem è solo per ADSL e FTTC 100, viene fornito con un firmware per l'Italia che disabilita la seconda presa di telefono e la seconda chiamata in VOIP.
E per la 35b cosa viene fornito da wind scusate ?
:confused: :confused: :confused:
Questo modem/router supporta anche il 35b e veniva fornito fino a poco tempo fa sia per la 100 che per la 200 Mbits :confused:
Ora comunque forniscono o lo Zyxel o il Sercomm.
E per la 35b cosa viene fornito da wind scusate ?
La spiegazione era per la Revolution di cui si diceva di App dedicata e seconda linea tappata.
Quello che fa il D-Link è tutto ben spiegato in prima pagina della discussione, modem/router D-Link DVA-5592 appunto.
Da ADSL a FTTC opzione per FTTH ecc ...
griso007
17-03-2019, 23:24
Assicurati che ti venga attribuito un indirizzo IP via DHCP della stessa classe della tua LAN, quando to connetti alla VPN. Oppure configura il VPN server in modo da farti attribuire un indirizzo ip della stessa classe del router (e quindi di casa). In teoria 192.168.1.0/24
Ciao thematy, l'indirizzo mi viene passato correttamente ma non riesco a vedere nessun PC collegato in wireless sulla rete di casa.
Su un router della USRobotics, per vedere correttamente i PC connessi in wireless, dovevo disabilitare un parametro che ora non ricordo come si chiamava.
Non è che esiste una segregazione anche su questo router e devi abilitare la possibilità di vedere i PC Wireless?
Ciao thematy, l'indirizzo mi viene passato correttamente ma non riesco a vedere nessun PC collegato in wireless sulla rete di casa.
Su un router della USRobotics, per vedere correttamente i PC connessi in wireless, dovevo disabilitare un parametro che ora non ricordo come si chiamava.
Non è che esiste una segregazione anche su questo router e devi abilitare la possibilità di vedere i PC Wireless?
I wired li vede?
Fai una test: collega un dispositivo wired al router, e controlla se lo raggiungi.
Se si, probabilmente c'e' qualche segregazione sulla rete wireless.
Se non vedi nemmno queli wired, nell'ordine, su un dispositivo cui vuoi accedere:
a) disabilita il firewall di serie, se c'e' (Windows Firewall)
b) prova fare un ping al dispositivo (e viceversa) dal dispositivo al tuo PC collegato via VPN
Se lo pinghi ma non accedi alle risorse, probabilmente devi abilitare qualcosa nel firewall.
Ti consiglio di fare le prove a casa, collegando il un portatile al cellulare in hotspot e da li in VPN a casa. In questo modo puoi testare avendo entrambi a portata di mano
Secondo voi conviene rimanere con il primo firmware oppure mettere l ultimo? L unico problema di questo router è che ha il wifi un po penoso e non puoi neanche scegliere la banda 112 nel 5ghz altra pecca aggancia la portante 2/4 mega in meno rispetto ad altri modem
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
marcof12
24-03-2019, 07:32
separa e rinomina le wifi per banda e connettiti in 5GHz.
Usa una App per trovare i canali wifi realmente liberi. Il modem potrebbe sbagliare la scansione
ricontrollato tutto, canali già fissati manualmente, 80MHz fissi, ecc.ecc.: resta il problema in wifi di download a circa 60-70Mbps e up circa 100. 240€ per questo router è un qualcosa di meraviglioso :D
Ieri da PC avevo 30 in download e 0,3 in upload......?...... rimedio facile:
Reset totale delle connessioni di rete di Windows
marcof12
24-03-2019, 17:20
Ieri da PC avevo 30 in download e 0,3 in upload......?...... rimedio facile:
Reset totale delle connessioni di rete di Windows
temo non sia il mio caso, perchè come ho detto ho provato con un notebook non proprio base con wifi Ac intel 9260, con il cavo gigabit, e con samsung s8 sempre in 5.0Ghz...risultati sempre uguali in wifi anche in giorni e periodi diversi. E nel frattempo il pc sarà stato addirittura formattato un paio di volte :D
Con cavo lan va sempre molto meglio e oscilla a seconda del traffico sui server usati per prova e della rete in generale.
temo non sia il mio caso, perchè come ho detto ho provato con un notebook non proprio base con wifi Ac intel 9260, con il cavo gigabit, e con samsung s8 sempre in 5.0Ghz...risultati sempre uguali in wifi anche in giorni e periodi diversi. E nel frattempo il pc sarà stato addirittura formattato un paio di volte :D
Con cavo lan va sempre molto meglio e oscilla a seconda del traffico sui server usati per prova e della rete in generale.
In breve quali velocità ottieni da LAN, da PC portatile e da smart phone?
Cosa ti appare nella scheda del dispositivo:
Proprietà - 802.11ac Wireless LAN Card, andando nelle impostazioni Avanzate ??
Togli ogni spunta che riduce la banda WiFi e metti in Prefer 5G
marcof12
25-03-2019, 08:11
In breve quali velocità ottieni da LAN, da PC portatile e da smart phone?
Cosa ti appare nella scheda del dispositivo:
Proprietà - 802.11ac Wireless LAN Card, andando nelle impostazioni Avanzate ??
Togli ogni spunta che riduce la banda WiFi e metti in Prefer 5G
Le reti 5.0 e 2.4 sono separate, e quando provo sono sempre connesso alla 5.0 tenendomi molto vicino o anche attaccato al router.
Prove fatte senza risparmio energetico, è tutto già a impostazioni "massime" lato pc.
Come velocità col cavo ottengo valori buoni, però variano temo anche per il traffico e dai server ai quali ci si connette per far le prove. Diciamo che il peggio finora è stato di 300Dl e 97Ul, la media sui 400Dl e 100Ul, mentre il max visto è stato di 950Dl e 105Ul (visto solo all'atto dell'installazione, per il resto i picchi max sono stati sui 750DL e 100UL).
In wifi la storia cambia: sia da pc con wifi Ac 1733 Intel 9260, sia da Samsung S8 che pure aggancia tranquillamente 866MHz se sta vicino al router, i valori in Dl non vanno MAI in nessun caso oltre i 70Dl e 100Ul. Mentre spesso sono a 65-68Dl e 95-100Ul.
Fa strano vedere upload maggiore del download, almeno in wifi.
In ogni caso i miei valori di speed test sono ben più alti dei tuoi anche a 8 metri dal router, sia da PC che da smartphone: 150 mega li fanno tutti i dispositivi wifi meno che la mia lampadina WiFi comandata da Alexa :D .
Prova a fare il test con altri dispositivi, perché se rimane inalterato così come ora rimangono 2 opzioni:
modem router guasto
modem router non configurato adeguatamente
Per la prima opzione mi era capitato un guasto solo con la Vodafone Revolution della prima serie
marcof12
27-03-2019, 19:57
Fa strano vedere upload maggiore del download, almeno in wifi.
In ogni caso i miei valori di speed test sono ben più alti dei tuoi anche a 8 metri dal router, sia da PC che da smartphone: 150 mega li fanno tutti i dispositivi wifi meno che la mia lampadina WiFi comandata da Alexa :D .
Prova a fare il test con altri dispositivi, perché se rimane inalterato così come ora rimangono 2 opzioni:
modem router guasto
modem router non configurato adeguatamente
Per la prima opzione mi era capitato un guasto solo con la Vodafone Revolution della prima serie
Guarda oggi ennesimo tentativo, ho pure rismanettato un pò tra numero di canale e ampiezza, alla fine ho lasciato su Auto perchè tanto non cambiava nulla lato prestazioni Wifi: ho sempre quello schifo di collo di bottiglia di poco oltre i 60Mbps in DL.
Oggi tra l'altro pare sia nata una nuova questione: il termostato Smart dell'Ariston, che mi hanno installato, non si connette a internet tramite questo router. O meglio, si registra sulla wifi 2.4, risulta nella mappa di rete sul router, ma non esce su internet per nessun motivo e in nessun modo.
Comincio a chiedermi se valga la pena provare a rompere le scatole a Wind per cercare di farmelo sostituire con un altro modello...
Qualcuno ha avuto esperienze con le richieste di sostituzione apparato? accetto suggerimenti a questo punto, anche in pvt
Mi domandavo: persa per persa, se provo a fare un reset generale e reimpostare tutto da zero, avrei problemi con la fibra Ftth? Intendo a livello di user,password o altri dati che dovrei chiedere a Wind prima di procedere per riattivare il tutto senza grane.
a casa di mio fratello ogni volta che c'è un problema con la rete , vengono sistemano e per scrupolo resettano quel cavolo di router
quindi no , non succede nulla a resettarlo
ha già dentro i suoi parametri per Wind
griso007
30-03-2019, 13:41
Ciao.
Oggi sono a casa e ho fatto due prove.
Prima di tutto ho usato il cellurare in hotspot per collegarmi ad internet col portatile.
poi ho acceso il mio raspberry e l'ho collegato al router col cavo assegnandogli manualmente l'indirizzo statico della rete di casa .99.
A questo punto ho iniziato navigare su internet dal raspberry.
Fino a qui tutto normale.
Col Portatile (Windows 10) collegato ad internet tramite hotspot del cellulare, avvio la connessione VPN alla rete di casa.
Si collega e mi assegna l'indirizzo 69 della rete di casa. Perfetto.
Provo a pingare il raspberry. Nienete da fare. disposito non raggiungibile.
Prova a fare il contratrio anche se windows 10 ha il firewall attivo e ottengo lo stesso risultato.
Faccio un altro tentativo.
Programmo il router per il port forwarding della porta ssh verso raspberry.
Avvio il client tty da portatile ed inserisco l'IP pubblico del router nei parametri di connessione. Giustamente funziona tutto e raspberry mi chiede la password di collegamento.
Mi scollego e rifaccio la stessa prova scollegandomi col portatile dalla VPN di casa.
Tutto continua a funzionare. Mi collego nuovamente a raspberry che mi chiede la password.
Col port forwarding non potevano esserci problemi. Lo avevo già fatto parecchie volte anche con altri router.
Avete qualche altro suggerimento per provare a creare la vpn senza dover usare Openvpn e raspberry?
B^Grazie mille a tutti.
I wired li vede?
Fai una test: collega un dispositivo wired al router, e controlla se lo raggiungi.
Se si, probabilmente c'e' qualche segregazione sulla rete wireless.
Se non vedi nemmno queli wired, nell'ordine, su un dispositivo cui vuoi accedere:
a) disabilita il firewall di serie, se c'e' (Windows Firewall)
b) prova fare un ping al dispositivo (e viceversa) dal dispositivo al tuo PC collegato via VPN
Se lo pinghi ma non accedi alle risorse, probabilmente devi abilitare qualcosa nel firewall.
Ti consiglio di fare le prove a casa, collegando il un portatile al cellulare in hotspot e da li in VPN a casa. In questo modo puoi testare avendo entrambi a portata di mano
Ibanez89
30-03-2019, 18:58
Ragazzi sto usando questo catorcio con il firmware DVA-5592_A1_WI_20180823
Sto avendo un'infinità di problemi con il port forwarding che non funziona se non a tratti... sono l'unico? :cry:
Scusatemi.....ma per caos la porta 8081 è bloccata?? Test qui: https://canyouseeme.org/
Sto configurando un nas QNAP e ricevo un errore sulla porta 8081, che appunto è la porta per la connessione sicura SSL del Web Browser...ed infatti non riesco a connettermici altro che in http invece che in https!!!
Qualche aiuto?
Grazie.
Ciao a tutti, come da titolo sto cercando di accedere da pc e da smartphone ad un hard disk condiviso che ho collegato alla porta usb.
Ho provato a farlo utilizzando sia Es che File manager + ma niente da fare… alla fine quando stavo perdendo le speranze ho provato con Gestione File di Asus… e con quello ci son riuscito!
Utilizzo Samsung Galaxy S8 con Android 9, l'har disk, se può essere utile come informazione, è un vecchio Maxtor che se ben ricordo quasi sicuramente è formattato in NTFS.
Inoltre da pc lo vedo da browser e una volta collegato il collegamento sul desktop riesco a vedere e a modificare i file, se però vado in risorse di rete lì non lo vedo...
Qualcuno sa dirmi perché in certi modi riesco ad accedere ai file e in altri no?
Vista la bassa potenza del wifi..ieri sera lo aperto per collegare un antenna esterna e fare delle prove ci sono piu cavi 4 o 5 ora non ricordo per sapere quale e quella da 2.4Gz come la riconosco?
Alternative?
Grazie
maciejita
03-04-2019, 19:30
Ciao! domande semplici! ho cercato tutto il cercabile ma non ho trovato risposta nella conversazione.
1) con la fibra 1gb di Infostrada esiste un modo per mettere in soffitta il dva 5592? magari attaccando il modulo sfp a un ont/convertitore di terze parti e usando un router buono a piacere?
2) Avrebbe senso per migliorare velocità e ping? (gli speed test mi danno in media 500mb e non ho altri bottleneck, i7 6th gen, scheda gbe, eth cat 7).
3) laddove decidessi di farlo, a quali caratteristiche degli ont/convertitori dovrei prestare attenzione al fine di evitare problemi di compatibilità e bassi rendimenti?
grazie davvero, siete sempre i migliori
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
kentfarm87
06-04-2019, 16:57
Ciao, ragazzi, ho una domanda per voi: ho questo router circa da aprile/maggio 2018 e all'inizio, facendo lo speedtest, avevo circa 500 mega in download e circa 90 in upload. Adesso, invece, ho circa 300 in download e circa 30 in upload. Di per sé anche questi valori sono ottimi, ma vorrei capire il perché di questo decremento, ammesso che ci sia un motivo effettivo. Voi avete qualche idea? Vale la pena fare una telefonata a Infostrada? Perché sono quasi sicuro che mi direbbero sempre la stessa cosa, vale a dire di fare le varie prove a impianto scarico e così via, per poi dirmi che a loro risulta che aggancio la portante massima e che quindi il problema non dipende da loro.
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno del vostro supporto per un possibile malfunzionamento del modem in oggetto: Ieri pomeriggio infatti, senza alcun preavviso (lo stavo usando ogni tanto per navigare dal tablet) ha smesso di fornire linea dati.
Il LED "internet" si spento infatti, mentre quello del telefono è diventato rosso (curioso dato che è sempre stato spento non avendo collegato un telefono...)
Gli unici rimasti accesi come di consueto sono quelli di alimentazione e le due reti wireless (i due led restanti erano e sono rimasti spenti).
Pensando ad un disservizio momentaneo non ci ho fatto troppo caso, e tra il pomeriggio e sera ho fatto diversi accendi/spegni per vedere se il problema si era risolto. Quando verso notte inoltrata non ho visto miglioramenti, e nemmeno grosse segnalazioni online, ho sentito l'assistenza che mi ha comunicato l'assenza di problemi dalla centrale al cabinet: in altra parole, sembra essere un problema di modem e vorrebbero sostituirlo! Niente è servito come resettarlo, cambiare prese/cavi, ecc.
Prima di procedere con la richiesta, lo ho da un anno circa, vorrei sentire voi: vi è mai capitata una cosa del genere? C'è un modo per "resettarlo" in modo un po più brutale ( :D ) o è proprio rotto?
Ed in caso di sostituzione, come funziona? Loro ne mandano uno nuovo (chissà quale...:rolleyes: ) e quello vecchio lo butto? Devo restituirlo? Visto che siamo a poco più di un anno ci sono costi previsti? Non credo, ma sentire un'altra campana non fa male!
Grazie!
angelosss
07-04-2019, 10:09
Buongiorno a tutti, qualcuno usa abbinato a questo modem/router uno di quei trasmettitori wifi per portare una buona connessione in una stanza lontana dal router? quale marca consigliate?
Grazie
"lo stavo usando ogni tanto" nel senso che su quella linea per la connessione internet normalmente usi un altro modem?
Il fatto che non sia collegato un telefono è ininfluente, anche se non c'è un telefono collegato la spia rimane sempre accesa (verde o arancione), il led relativo rimane spento solo se non viene rilevata una linea telefonica attiva.
Ti diranno loro (Wind Tre) cosa fare, mi spiace ma non ho mai fatto il cambio e non so cosa succede... tra l'altro il modello di modem e le procedure cambiano nel tempo, per esempio ad un mio amico alcuni mesi fa hanno dato lo Zyxel 8825 (per i Modem Infostrada/Tre vedi LINK (https://www.infostrada.it/privati/guida-ai-modem/))
Per il reset "brutale" usa l'apposito tastino posteriore, e cioè scolleghi il modem da tutto (linea, eth, USB ecc..) a parte l'alimentazione, a modem acceso tieni premuto il tastino per circa 30 secondi con uno stuzzicadenti, ma dai sintomi sembra completamente assente la linea telefonica... o modem guasto nella parte telefonica.
Scusate, mi sono espresso male: Volevo dire che quando la linea é saltata stavo navigando, anche se in maniera discontinua, e che quindi è successo all’improvviso (ed é l’ unico modem che ho in uso al momento).
Per reset brutale intendevo qualcosa in più del semplice tasto, ma anche ripristinando le impostazioni di fabbrica via browser la cosa non cambia.
Ho gia chiamato di nuovo l’assistenza, che ha cambiato idea: ieri sera mi han detto che l’unica cosa era farsi mandare un altro modem ma, forse per il tardo orario, l’operatore non voleva aprire la pratica e mi ha detto di riprovare oggi. Oggi mi hanno aperto una pratica per ass. tecnica e ora devi aspettare 3 giorni l’ uscita del tecnico che deve verificare in centrale (curioso, visto che ieri sera l’ operatore mi ha confermato la presenza di linea da centrale a cabinet). Boh, vedremo...in ogni caso sapete se ci sono dei tempi entro i quali devono risolvere per contratto/legge?
laconico
09-04-2019, 19:25
Aiuto!
Scusatemi ma sono veramente negato, e ho bisogno del vostro aiuto. Da stasera la luce del modem che indica il collegamento internet resta spenta. E naturalmente non riesco a navigare. Come posso verificare che sia un problema risolvibile con un reset oppure se è il caso di chiamare l'assistenza?
Per fare il reset devo tener prenuto l'apposito tastino per 10 secondi e attendere? Recupera da solo i dati della configurazione?
Dimenticavo... in questi giorni mi è saltata la corrente diverse volte, può essere questa la causa?
Grazie per l'aiuto e scusate.
kentfarm87
10-04-2019, 13:09
Ciao, ragazzi, ho una domanda per voi: ho questo router circa da aprile/maggio 2018 e all'inizio, facendo lo speedtest, avevo circa 500 mega in download e circa 90 in upload. Adesso, invece, ho circa 300 in download e circa 30 in upload. Di per sé anche questi valori sono ottimi, ma vorrei capire il perché di questo decremento, ammesso che ci sia un motivo effettivo. Voi avete qualche idea? Vale la pena fare una telefonata a Infostrada? Perché sono quasi sicuro che mi direbbero sempre la stessa cosa, vale a dire di fare le varie prove a impianto scarico e così via, per poi dirmi che a loro risulta che aggancio la portante massima e che quindi il problema non dipende da loro.
Up
Salve a tutti.
Ho seguito la procedura di configurazione per la vpn riportata in prima pagina https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45671293&postcount=3360
che riporta:
4) nella sezione authentication, scegliamo come authentication moethod hybrid rsa + xauth, nella sottosezione local identity lasciamo selezionato fully qualified domain name e inseriamo in fqdn string il nome o l'host scelto al passaggio 6 della creazione della vpn sul modem
5) nella sotto sezione remote identity scegliamo in identification type fqdn e in fqdn string inseriamo dlinkrouter.local (creato di default dal wizard)
6) nella sotto sezione credential, nel campo preshared key, inseriamo la chiave ("segreto condiviso") che abbiamo scelto al passaggio 6 della creazione della vpn sul modem
Il metodo di autenticazione indicato non permette in realtà di inserire la chiave nel campo "Pre Shared Key" ma consente solo l'inserimento nel campo "Server Certificate Autority file".
Il campo "Pre Shared Key" si libera solo selezionando il metodo "Mutual PSK+ xauth".
Così facendo sono riuscito ad arrivare in fondo alla configurazione e la vpn funziona.
Scusate se ho scoperto l'acqua calda ma pensavo potesse essere utile segnalarlo.
allora...
1) accedi alla configurazione del modem e recati in vpn (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/vpn)
Veramente notevole... ma non riesco comunque a fare un tunneling tra questo DVA e il mio ASUS RT-AC68U con fw di RMerlin.
Sull'RT68 ho la possibilità di configurare client OpenVPN, LLPT o PPTP, ma non IPSEC..
Però ho anche un QNAP TS453 Pro, dove potrei configurare un client VPN IPSEC, ma non funziona una cippa uguale... dice che è connesso ma non funziona.
Morale... come cavolo faccio a unire le due ADSL con l'hardware di cui dispongo? Sarebbe bello riuscire ad installare un client IPSEC sul RTAC68... o un client OpenVPN sul DVA, ma mi sa che siano operazioni impossibili.
DOMANDA: (ma vado leggermente offtopic...)
Considerato e premesso che il server OpenVPN sull'RT68 va benissimo, se aggiungo in cascata al DVA5592 un router con OPENWRT tipo il GL-INET GL-MT300NV2 (una ventina di euro su amaz) che dispone del client, riesco secondo voi a creare il tunnel? Come dovrei connettere fisicamente le due periferiche? DVA connesso ad internet ed a una delle porte lan, connetterei la porta WAN del secondo router?
Grazie per le risposte
Attila_87x
15-04-2019, 23:29
Ragazzi come faccio ad impostare i dns personalizzati a cui il modem deve connettersi in modo definitivo. Perchè ho provato la soluzione di metterli come nome server da dns e relay ma non mi piace che si connette prima a quelli wind poi a quelli personalizzati. Vorrei impostargli i dns fissi che quando va su stato modem mi faccia vedere che è connesso a quelli.
Provato a vedere in prima pagina?
- Modifica DNS modem tramite DNS Relay
Se alcuni siti non sono raggiungibili. provare ad aggiungere un DNS (es. 8.8.8.8) in
Home -> Impostazioni -> DNS -> Relay.
Così dovrebbe trovare tutti i siti e non bisogna fare modifiche al VOIP.
- Modifica DNS modem Infostrada mantenendo il VOIP
Modificando nel modem Infostrada i DNS non funziona più la funzionalità telefonica in VOIP in quanto non viene risolto l'indirizzo relativo.
Di seguito viene indicato come modificare la configurazione del modem per rirpistinare il funzionamento del VOIP con Infostrada
Modifica DNS modem Infostrada mantenendo il VOIP (by Lorenzo Mile)
Thanks to Lorenzo Mile
Modifica DNS modem Infostrada mantenendo il VOIP (youtube)
Salvare la configurazione.
Alternativa:
Home -> Configurazione -> Server DHCP -> Opzioni-> campo Name server
Attila_87x
16-04-2019, 19:28
Mi interessa cambiarli in modo definitivo non tramite quella soluzione. Non mi interessa il voip quindi vorrei una soluzione che il modem già si collega ai dns e non che siano i client. A. Farlo
kentfarm87
18-04-2019, 12:12
Ciao, ragazzi, ho una domanda per voi: ho questo router circa da aprile/maggio 2018 e all'inizio, facendo lo speedtest, avevo circa 500 mega in download e circa 90 in upload. Adesso, invece, ho circa 300 in download e circa 30 in upload. Di per sé anche questi valori sono ottimi, ma vorrei capire il perché di questo decremento, ammesso che ci sia un motivo effettivo. Voi avete qualche idea? Vale la pena fare una telefonata a Infostrada? Perché sono quasi sicuro che mi direbbero sempre la stessa cosa, vale a dire di fare le varie prove a impianto scarico e così via, per poi dirmi che a loro risulta che aggancio la portante massima e che quindi il problema non dipende da loro.
UP
Veramente notevole... ma non riesco comunque a fare un tunneling tra questo DVA e il mio ASUS RT-AC68U con fw di RMerlin.
Sull'RT68 ho la possibilità di configurare client OpenVPN, LLPT o PPTP, ma non IPSEC..
Però ho anche un QNAP TS453 Pro, dove potrei configurare un client VPN IPSEC, ma non funziona una cippa uguale... dice che è connesso ma non funziona.
Morale... come cavolo faccio a unire le due ADSL con l'hardware di cui dispongo? Sarebbe bello riuscire ad installare un client IPSEC sul RTAC68... o un client OpenVPN sul DVA, ma mi sa che siano operazioni impossibili.
DOMANDA: (ma vado leggermente offtopic...)
Considerato e premesso che il server OpenVPN sull'RT68 va benissimo, se aggiungo in cascata al DVA5592 un router con OPENWRT tipo il GL-INET GL-MT300NV2 (una ventina di euro su amaz) che dispone del client, riesco secondo voi a creare il tunnel? Come dovrei connettere fisicamente le due periferiche? DVA connesso ad internet ed a una delle porte lan, connetterei la porta WAN del secondo router?
Grazie per le risposte
Se puo' essere utile, questi sono gli screenshot di come ho configurato il DVA dei miei per metterlo in VPN "permanente" col mio Fortigate che ho ha casa mia (all'estero)
FOOLiSH2
19-04-2019, 06:03
è possibile che la Wi-Fi 5ghz non posso configurarla su altri canali oltre a quelli proposti? bisogna sbloccare la funzionalità in qualche modo o non è possibile?
Buongiorno a tutti,
sono nuovo di questo 3d, mi è arrivato ieri questo modem ma ho subito riscontrato il problema del segnale WI-FI poco potente (rispetto al precedente sempre D-Link di Wind che mi copriva bene tutta l'alloggio); chiedo a Voi esperti se avete anche riscontrato lo stesso fastidioso problema e lo avete già risolto ?
Io girando un po' ho trovato questo video ma non ho ancora effettuato la procedura, Voi cosa consigliate ?
https://www.youtube.com/watch?v=q9OVHI2vl4Y
grazie e Buona Pasqua a tutti
Buongiorno a tutti, qualcuno usa abbinato a questo modem/router uno di quei trasmettitori wifi per portare una buona connessione in una stanza lontana dal router? quale marca consigliate?
GrazieIo utilizzo un Netgear preso tempo fa ancor prima quando ancora nn avevo la fibra per accedere alla rete wireless con un dispositivo che non aveva la scheda wifi...
Sempre trovato bene con Netgear, nello specifico il ripetitore che uso è i wn2000rptv3. Ce ne sono certamente di più performanti ma per la mie esigenze è più che sufficiente.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Se puo' essere utile, questi sono gli screenshot di come ho configurato il DVA dei miei per metterlo in VPN "permanente" col mio Fortigate che ho ha casa mia (all'estero)
L'allegato è vuoto :)
rusudanion
20-04-2019, 10:42
Buon giorno sapete per caso se il modem può essere utilizzato con una linea ADSL di Tim? Grazie
Ciao a tutti! Vorrei staccare il telefono fisico dal router (ho il voip di infostrada) e rispondere/chiamare dal pc quando è acceso. Possibile farlo? Grazie
PS. Basta un modem pci 56k e qualche programmino?
asterixb
21-04-2019, 19:28
buonasera ragazzi, Qualcuno ke ha cambiato i dns può provare a impostare la scheda di rete con ip fisso? perchè a me così facendo i dns non funzionano o meglio non sò cosa và xkè i siti oscurati non li apre... quindi in pratica ip automatici assegna i dns ke ho impostato a ip fissi no...
Crystal Dragon
23-04-2019, 12:00
Qualcuno ke ha cambiato i dns può provare a impostare la scheda di rete con ip fisso? perchè a me così facendo i dns non funzionano o meglio non sò cosa và xkè i siti ke oscurati non li apre...
Da dove li hai cambiati i dns? Modificando il First Pool? Io li ho cambiati da lì (Modifichi il primo name server e ne aggiungi un secondo, usando il pulsante opzioni a sinistra di quello per gli ip fissi) e li prende.
Crystal Dragon
23-04-2019, 12:02
Salve a tutti, ho uno strano problema col router in oggetto da quando ho aggiornato ad Android Pie due dei telefoni di casa (dei Nokia 6).
Praticamente su entrambi i telefoni se connessi tramite Wi-Fi (2.4 o 5ghz, è indifferente) molti siti o servizi non sembrano funzionare (e.s. amazon non carica nulla se non l'header sia da app che da browser, facebook carica un numero limitato di post e poi si pianta, le app di intesa san paolo e di posteid non mostrano il prompt per inserire i pin di sicurezza, etc).
Se riavvio il router, per qualche minuto funziona tutto perfettamente, dopodiché si ritorna alla situazione che ho descritto.
Nessun problema con altri dispositivi, tra cui un desktop win10 collegato via ethernet, due notebook win10 in wifi, una amazon fire tv, un kindle, un nintendo 2ds, un altro telefono android (vernee thor plus) ma con Nougat.
A logica il problema dovrebbe essere nell'aggiornamento ad Android 9 dei due Nokia 6, peccato che questo comportamento lo abbiano SOLO con questo router, ho fatto test con almeno altre 10 reti wi-fi e non mostrano alcun comportamento anomalo.
Inutile dire che ho aggiornato all'ultimo firmware e resettato il router, ed ho provato anche a resettare la configurazione di rete nei due smartphone, mi mancano da provare l'hard reset dei telefoni che vorrei evitare, o un rollback ad oreo (che è fuori discussione).
A nessuno è capitata una cosa simile?
asterixb
23-04-2019, 14:16
Da dove li hai cambiati i dns? Modificando il First Pool? Io li ho cambiati da lì (Modifichi il primo name server e ne aggiungi un secondo, usando il pulsante opzioni a sinistra di quello per gli ip fissi) e li prende.
si in first pool opzioni name server ho messo primario e secondario. ma niente se imposto un ip fisso sulla skeda di rete non usa i dns! ho anke resettato router...:muro:
Ragazzi , Wind 1000 FTTH
non avevo mai usato il voip
ora ho preso un cordless e l'ho attaccato
ma rimane sempre in "registrazione" e led ROSSO
che devo guardare?
FOOLiSH2
26-04-2019, 10:03
è possibile che la Wi-Fi 5ghz non posso configurarla su altri canali oltre a quelli proposti? bisogna sbloccare la funzionalità in qualche modo o non è possibile?
nessuno?
è possibile che la Wi-Fi 5ghz non posso configurarla su altri canali oltre a quelli proposti? bisogna sbloccare la funzionalità in qualche modo o non è possibile?Seguo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
automan73
26-04-2019, 11:34
Salve a tutti, ho uno strano problema col router in oggetto da quando ho aggiornato ad Android Pie due dei telefoni di casa (dei Nokia 6).
Praticamente su entrambi i telefoni se connessi tramite Wi-Fi (2.4 o 5ghz, è indifferente) molti siti o servizi non sembrano funzionare (e.s. amazon non carica nulla se non l'header sia da app che da browser, facebook carica un numero limitato di post e poi si pianta, le app di intesa san paolo e di posteid non mostrano il prompt per inserire i pin di sicurezza, etc).
Se riavvio il router, per qualche minuto funziona tutto perfettamente, dopodiché si ritorna alla situazione che ho descritto.
Nessun problema con altri dispositivi, tra cui un desktop win10 collegato via ethernet, due notebook win10 in wifi, una amazon fire tv, un kindle, un nintendo 2ds, un altro telefono android (vernee thor plus) ma con Nougat.
A logica il problema dovrebbe essere nell'aggiornamento ad Android 9 dei due Nokia 6, peccato che questo comportamento lo abbiano SOLO con questo router, ho fatto test con almeno altre 10 reti wi-fi e non mostrano alcun comportamento anomalo.
Inutile dire che ho aggiornato all'ultimo firmware e resettato il router, ed ho provato anche a resettare la configurazione di rete nei due smartphone, mi mancano da provare l'hard reset dei telefoni che vorrei evitare, o un rollback ad oreo (che è fuori discussione).
A nessuno è capitata una cosa simile?
Confermo, da possessore di un DVA-5592 ho esattamente lo stesso problema con il mio nokia 8 aggiornato ad android pie: non riesco ad accedere ad alcuni siti (la pagina di login di amazon ad esempio non risulta essere raggiungibile) solo ed esclusivamente quando il nokia 8 si connette alla rete WiFi 2,4G o 5G del DVA-5592 che ha FW WI20180823. Tutti gli altri device sia android che windows che si connettono alla medesima rete WiFi funzionano perfettamente.
Se il nokia 8 lo faccio connettere ad altre reti WiFi diverse da quelle del DVA-5592 tutti siti web sono correttamente accessibili.
Ho provato ad aggiungere i DNS di Google tramite le istruzioni presenti nel secondo post ma il problema non si è risolto.
Ho anche provato a fare un reset ai parametri di fabbrica del DVA-5592 ma anche così il problema rimane.
feliandros
27-04-2019, 16:00
Salve a tutti, ho uno strano problema col router in oggetto da quando ho aggiornato ad Android Pie due dei telefoni di casa (dei Nokia 6).
Praticamente su entrambi i telefoni se connessi tramite Wi-Fi (2.4 o 5ghz, è indifferente) molti siti o servizi non sembrano funzionare (e.s. amazon non carica nulla se non l'header sia da app che da browser, facebook carica un numero limitato di post e poi si pianta, le app di intesa san paolo e di posteid non mostrano il prompt per inserire i pin di sicurezza, etc).
Se riavvio il router, per qualche minuto funziona tutto perfettamente, dopodiché si ritorna alla situazione che ho descritto.
Nessun problema con altri dispositivi, tra cui un desktop win10 collegato via ethernet, due notebook win10 in wifi, una amazon fire tv, un kindle, un nintendo 2ds, un altro telefono android (vernee thor plus) ma con Nougat.
A logica il problema dovrebbe essere nell'aggiornamento ad Android 9 dei due Nokia 6, peccato che questo comportamento lo abbiano SOLO con questo router, ho fatto test con almeno altre 10 reti wi-fi e non mostrano alcun comportamento anomalo.
Inutile dire che ho aggiornato all'ultimo firmware e resettato il router, ed ho provato anche a resettare la configurazione di rete nei due smartphone, mi mancano da provare l'hard reset dei telefoni che vorrei evitare, o un rollback ad oreo (che è fuori discussione).
A nessuno è capitata una cosa simile?
Da quando ho aggiornato a Pie lo fa anche a me ed ero convinto fosse la Rom.
Solo sullo Xiaomi Note 4 con Rom Havok da questo problema a casa mia. Se mi collego a un'altro wifi invece funziona normalmente.
Con un Samsung Note 3 con la stessa rom Android 9 invece va su Amazon tranquillamente.
supertir
28-04-2019, 00:34
Ragazzi nonostante abbia seguito la guida non riesco a cambiare i dns...
http://oi66.tinypic.com/1rwuqf.jpg
http://oi66.tinypic.com/1rwuqf.jpg
E' assurdo... Non me li prende...
Qualche suggerimento?
irberserk
01-05-2019, 11:56
Salve a tutti,
non so se è il topic giusto per chiedere informazioni ma ho un fastidioso problema. Premetto che non ho avuto mai problemi con la mia fibra 100 mega di Wind ne tantomeno con il router in questione. Ho notato la scorsa settimana che la mia portante è calata da 90 mega a 65 mega con snr fissato a 12 al posto di 6. Non capisco il perchè di questo downgrade in quanto tutto è filato sempre perfettamente liscio. I "grandissimi tecnici" wind mi dicono che non possono intervenire in quanto loro non riscontrano alcuna anomalia. Se qualche buon samaritano ha una soluzione magari su come smanettare sull'snr o se magari sa che prove dovrei fare per verificare il corretto funzionamento del router gliene sarei molto grato.
https://imgur.com/lNoqAx7
Grazie mille
Salve a tutti,
non so se è il topic giusto per chiedere informazioni ma ho un fastidioso problema. Premetto che non ho avuto mai problemi con la mia fibra 100 mega di Wind ne tantomeno con il router in questione. Ho notato la scorsa settimana che la mia portante è calata da 90 mega a 65 mega con snr fissato a 12 al posto di 6. Non capisco il perchè di questo downgrade in quanto tutto è filato sempre perfettamente liscio. I "grandissimi tecnici" wind mi dicono che non possono intervenire in quanto loro non riscontrano alcuna anomalia. Se qualche buon samaritano ha una soluzione magari su come smanettare sull'snr o se magari sa che prove dovrei fare per verificare il corretto funzionamento del router gliene sarei molto grato.
https://imgur.com/lNoqAx7
Grazie mille
Purtroppo, verosimilmente, se non hai cambiato qualcosa nella tua configurazione, il "problema" è dovuto all'interferenza con le reti dei vicini.
Io, il primo mese di attivazione della mia fibra FTTC andavo a 70 mega (sono stato tra i primi ad passare da ADSL a fibra nel mio Quartiere). Poi si è sparsa la voce e ora sono sui 40 mega :_(
Pare sia un problema fisiologico della tecnologia. Non ho idea se Wind applichi dei limiti sulla.singola rete a livello di armadio di strada.
Per la questione canali 5ghz guardate i post del topic, se ne era parlato mi pare ma non ricordo nulla a proposito.
Per il voip a me da mesi Zoiper funziona tranquillamente come telefono fisso, con la configurazione postata tempo fa qua. Cercate voip zoiper e avrete le informazioni ( le avevo messe anche io da qualche parte, perdonate ma dopo mesi non ricordo più quasi nulla dei dettagli).
Per i problemi wifi dico solo: smanettare con le impostazioni del router. È molto capriccioso nel senso che basta una spunta sbagliata e vi dà problemi di incompatibilità, di perdita di linea, di basse velocità. Provate e riprovate, riavviando ogni volta il modem e testando per almeno un giorno.
Modalità, potenza, opzioni di risparmio energia, e tutte le altre opzioni POSSONO darvi incompatibilitá con ALCUNI dispositivi (sarebbe facile se smettessero tutti di funzionare).
Avevo messo alcune informazioni tempo fa, provate a cercare. Non avendo un Android 9 non posso aiutarvi nello specifico.
strassada
01-05-2019, 17:47
dicono che è tutto ok, perchè per i valori di linea che hai, agganciare 60 mega è oltre il minimo che danno.
cambiano profilo da 6 dB a 12dB, quando si fa troppe disconnessioni, e/o ci sono troppi errori. o quando il margine di rumore varia troppo e lo SRA è intervenuto molte volte di fila.
in genere la cosa è automatica, cioè è una decisione presa dai sistemi di monitoraggio dell'ONU che a periodi se nota alcune problematiche causa un cambio del profilo alle porte interessate da queste problematiche, a settaggi più conservativi.
per cui potrebbe essere capitato qualcosa nelle ore/giorni antecedenti al giorno che hai notato il cambiamento che ha forzato il caricamento di questi profili.
c'è anche un altro tipo di profilo, con un'altra funzionalità di controllo che si chiama SOS. qui avviene sì un abbassamento della portante a causa di un forzato cambiamento del target da 6 a 12db, ma se le interferenze che hanno causato il suo intervento vengono meno, poi SRA rialza la portante, riportando il target a 6db.
nel tuo caso dopo tutti questi giorni a 12db, è facile intuire che ti hanno messo un "normale" profilo a 12db e non uno con SOS, perchè appunto non sei tornato come prima.
il cambio profilo può anche essere il provider a forzare la richiesta a TIM, il cambiamento a ribasso del profilo a loro non costa nulla, in particolare se ci si è lamentati di qualcosa (la prima cosa che fanno, spesso l'unica, è appunto abbassare la portante, non è cambiato niente rispetto all'adsl).
può anche essere avvenuto uno sbaglio e sia stata indicata il numero di una porta errata.
difficile che sia dovuto ad un intervento di un tecnico sull'armadio, perchè se sposta doppini, e cambia porta sull'onu, poi questi non funzionano in automatico, ma qualcuno resta senza linea. in più il target predefinito per 100 e 200 mega è sempre 6db.
essendo su ONU TIM, Wind su tua richiesta dovrebbe chiamarli per fare rimettere il profilo corretto. Riprova finchè non becchi qualcuno che on accampa scuse. se no vai di conciliaweb.
solo che non lo fa perchè a parte che acconsente che ci siano queste variazioni sulla linea, poi dovrebbe pagare TIM per rimettere il profilo corretto.
col d-link non è possibile variare l'snr nella vdsl2, serve un modem come gli AVM 7490/7530/7590.
feliandros
02-05-2019, 10:37
dicono che è tutto ok, perchè per i valori di linea che hai, agganciare 60 mega è oltre il minimo che danno.
cambiano profilo da 6 dB a 12dB, quando si fa troppe disconnessioni, e/o ci sono troppi errori. o quando il margine di rumore varia troppo e lo SRA è intervenuto molte volte di fila.
in genere la cosa è automatica, cioè è una decisione presa dai sistemi di monitoraggio dell'ONU che a periodi se nota alcune problematiche causa un cambio del profilo alle porte interessate da queste problematiche, a settaggi più conservativi.
per cui potrebbe essere capitato qualcosa nelle ore/giorni antecedenti al giorno che hai notato il cambiamento che ha forzato il caricamento di questi profili.
c'è anche un altro tipo di profilo, con un'altra funzionalità di controllo che si chiama SOS. qui avviene sì un abbassamento della portante a causa di un forzato cambiamento del target da 6 a 12db, ma se le interferenze che hanno causato il suo intervento vengono meno, poi SRA rialza la portante, riportando il target a 6db.
nel tuo caso dopo tutti questi giorni a 12db, è facile intuire che ti hanno messo un "normale" profilo a 12db e non uno con SOS, perchè appunto non sei tornato come prima.
il cambio profilo può anche essere il provider a forzare la richiesta a TIM, il cambiamento a ribasso del profilo a loro non costa nulla, in particolare se ci si è lamentati di qualcosa (la prima cosa che fanno, spesso l'unica, è appunto abbassare la portante, non è cambiato niente rispetto all'adsl).
può anche essere avvenuto uno sbaglio e sia stata indicata il numero di una porta errata.
difficile che sia dovuto ad un intervento di un tecnico sull'armadio, perchè se sposta doppini, e cambia porta sull'onu, poi questi non funzionano in automatico, ma qualcuno resta senza linea. in più il target predefinito per 100 e 200 mega è sempre 6db.
essendo su ONU TIM, Wind su tua richiesta dovrebbe chiamarli per fare rimettere il profilo corretto. Riprova finchè non becchi qualcuno che on accampa scuse. se no vai di conciliaweb.
solo che non lo fa perchè a parte che acconsente che ci siano queste variazioni sulla linea, poi dovrebbe pagare TIM per rimettere il profilo corretto.
col d-link non è possibile variare l'snr nella vdsl2, serve un modem come gli AVM 7490/7530/7590.
Buongiorno
Da dove si vede se il router aggancia a 6 o a 12 DB?
kentfarm87
04-05-2019, 12:43
Ragazzi, provando a entrare nella sezione statistiche mi dice che non sono disponibili e che la connessione è down, nonostante io navighi normalmente. Sono andato nella sezione Impostazioni e ho cliccato su Abilita, ma lo stato risulta sempre disabilitato. Sapete spiegarmi?
https://i.ibb.co/92cVyrW/Senza-titolo-2.jpg
https://i.ibb.co/x7VdVbV/Senza-titolo-3.jpg
Confermo, da possessore di un DVA-5592 ho esattamente lo stesso problema con il mio nokia 8 aggiornato ad android pie: non riesco ad accedere ad alcuni siti (la pagina di login di amazon ad esempio non risulta essere raggiungibile) solo ed esclusivamente quando il nokia 8 si connette alla rete WiFi 2,4G o 5G del DVA-5592 che ha FW WI20180823. Tutti gli altri device sia android che windows che si connettono alla medesima rete WiFi funzionano perfettamente.
Se il nokia 8 lo faccio connettere ad altre reti WiFi diverse da quelle del DVA-5592 tutti siti web sono correttamente accessibili.
Ho provato ad aggiungere i DNS di Google tramite le istruzioni presenti nel secondo post ma il problema non si è risolto.
Ho anche provato a fare un reset ai parametri di fabbrica del DVA-5592 ma anche così il problema rimane.
Succede anche a me con Android 9, il WiFi è praticamente inutilizzabile (niente netflix, niente amazon, siti web a singhiozzo...).
Dopo alcune indagini ho scoperto che è non è un problema del WiFi in se, ma è legato alla gestione delle diverse MTU fra ethernet e adsl. Infatti ho provato a collegare altri 2 Access Point WIFi via ethernet e il problema rimane identico.
Su altri router gli utenti hanno risolto abilitando il "MSS Clamping" (su OpenWRT) che però su questo router non trovo. Sto diventando pazzo con questo maledetto router...
anotherPik
05-05-2019, 11:35
Buongiorno a tutti,
vorrei blocccare l'accesso a Internet (sia in entrata che in uscita) a un dispositivo collegato alla lan. Ho provato con i controlli parentali, come scritto nel post principale, però ho visto che non tutto viene bloccato. La navigazione viene bloccata, però, ad esempio riesco a mandare messaggi con Telegram. Io ho semplicemente attivato il controllo parentale con profilo Blocco Totale per il dispositivo in questione, ma a quanto pare non è sufficiente. C'è un modo per bloccare tutto il traffico?
FOOLiSH2
05-05-2019, 18:00
è possibile che la Wi-Fi 5ghz non posso configurarla su altri canali oltre a quelli proposti? bisogna sbloccare la funzionalità in qualche modo o non è possibile?
richiedo:mc:
asterixb
05-05-2019, 18:02
buonasera ragazzi, Qualcuno ke ha cambiato i dns può provare a impostare la scheda di rete con ip fisso? perchè a me così facendo i dns non funzionano o meglio non sò cosa và xkè i siti oscurati non li apre... quindi in pratica ip automatici assegna i dns ke ho impostato a ip fissi no...
nessuno può provare?
Questione UPnP:
Sto provando a configurare un NAS Qnap con questo router.
Sul nas vedo tutte le porte aperte in UPnP in Errore!!
Qualcuno sa come uscirne??
Grazie!
Crystal Dragon
06-05-2019, 00:11
Confermo, da possessore di un DVA-5592 ho esattamente lo stesso problema con il mio nokia 8 aggiornato ad android pie: non riesco ad accedere ad alcuni siti (la pagina di login di amazon ad esempio non risulta essere raggiungibile) solo ed esclusivamente quando il nokia 8 si connette alla rete WiFi 2,4G o 5G del DVA-5592 che ha FW WI20180823. Tutti gli altri device sia android che windows che si connettono alla medesima rete WiFi funzionano perfettamente.
Se il nokia 8 lo faccio connettere ad altre reti WiFi diverse da quelle del DVA-5592 tutti siti web sono correttamente accessibili.
Ho provato ad aggiungere i DNS di Google tramite le istruzioni presenti nel secondo post ma il problema non si è risolto.
Ho anche provato a fare un reset ai parametri di fabbrica del DVA-5592 ma anche così il problema rimane.
Da quando ho aggiornato a Pie lo fa anche a me ed ero convinto fosse la Rom.
Solo sullo Xiaomi Note 4 con Rom Havok da questo problema a casa mia. Se mi collego a un'altro wifi invece funziona normalmente.
Con un Samsung Note 3 con la stessa rom Android 9 invece va su Amazon tranquillamente.
Succede anche a me con Android 9, il WiFi è praticamente inutilizzabile (niente netflix, niente amazon, siti web a singhiozzo...).
Dopo alcune indagini ho scoperto che è non è un problema del WiFi in se, ma è legato alla gestione delle diverse MTU fra ethernet e adsl. Infatti ho provato a collegare altri 2 Access Point WIFi via ethernet e il problema rimane identico.
Su altri router gli utenti hanno risolto abilitando il "MSS Clamping" (su OpenWRT) che però su questo router non trovo. Sto diventando pazzo con questo maledetto router...
Quindi è un problema di pie non di router...
Confermo il problema di connessione con le app tipo Amazon, netflix, facebook ecc.. Io ho uno Xiaomi Mi A2 lite con android 9 e linea ftth infostrada. Sono mesi che combatto con questo problema, ma le informazioni in rete sono pochissime se non nulle. Spero che prima o poi salti fuori una soluzione, al momento sono costretto a non usare il wifi a casa.
Noisemaker
06-05-2019, 11:17
Ragazzi ho un dubbio su una questione. Attualmente ho il D-Link 5592. Se trovo un Sercomm o un Zyxel di quelli forniti da Wind posso effettuare da me il cambio? O c’è qualcosa da fare lato Wind?
happysurf
06-05-2019, 11:50
Quindi è un problema di pie non di router...
E questo è un bel problema visto che a breve cambierò il mio smartphone...:mad:
automan73
06-05-2019, 12:15
Quindi è un problema di pie non di router...
Sul mio piano condominiale siamo in due ad avere la FTTC, io sono con infostrada e l'altro è con vodafone ed entrambi siamo attestati sullo stesso armadio tim. Ebbene se mi connetto con il nokia 8 pie alla rete wifi 2,4G del mio vicino (vodafone station) il problema del mancato caricamento di alcune pagine web non si presenta. Se mi connetto alla rete wifi 2,4G del mio DVA-5592 alcune pagine web non vengono caricate. Ho un altro DVA-5592 di backup, ho provato anche questo con i settaggi di default (wifi 2,4G con user e password di default) ma il problema permane. Se sulla mia linea VDSL sostituisco il DVA-5592 con l'asus DSL AC68U e mi collego alla rete wifi 2,4G di quest'ultimo, il problema non si presenta.
Immagino che se fosse un problema solo di android pie il problema del mancato caricamento di alcune pagine web sul mio nokia 8 si presenterebbe sempre, anche quando connesso con altre reti wifi: invece sembra che il malfunzionamento sia riconducibile sempre alla connessione wifi del DVA-5592.
crazymad
06-05-2019, 14:10
...
Il difetto che si manifesta sui client è questo: avviene senza problemi la fase di autenticazione WPA2, dopodiché sembra apparentemente bloccarsi nella fase di leasing dhcp, in altri casi va in timeout il collegamento dopo 30/60 secondi (se si assegna ip statico). Ho seguito diversi consigli indicati qui nel thread, tra cui togliere / mettere i protocolli a,n,ac , impostare staticamente il canale e il range, disattivare server dhcp, disattivare firewall, ecc.
Un'altra cosa strana è che ogni tanto riattivando la 5GHz dopo qualche giorno riprende a funzionare per un'oretta, poi si ripresenta il difetto (non sono ancora riuscito a tirare il comando in questa situazione)
...
Stesso ed identico problema. Primi mesi tutto bene, poi, a un certo punto, la banda 5GHz ha smesso di funzionare.
Fatti innumerevoli tentativi senza successo, infine ho disattivato la funzione per evitare collegamenti accidentali.
Poi è successo che ho chiamato l'assistenza, il tecnico si collega da remoto ed esclama: Ma la 5GHz è spenta! Tento di fare capire che l'avevo spenta di proposito, ma lui niente, dopo qualche decina di secondi conclude con "Adesso è tutto funzionante, buona sera".
Torno a casa e scopro che aveva riacceso la banda a 5GHz con la sicurezza disattivata, in effetti per 1 o due giorni ha funzionato, ma poi ancora KO.
Conoscete un modo pratico e veloce per far capire al supporto tecnico che il modem è (parzialmente) guasto?
Grazie.
Ciao, Francesco.
Quindi è un problema di pie non di router...
No perchè il WiFi su Pie funziona con quasi tutti i router (l'unica wifi sul quale non mi funziona è proprio quella di casa...bella fortuna...)
Difficile dire se è colpa di Pie o del Router.
Il problema sembra essere questo:
https://en.wikipedia.org/wiki/Path_MTU_Discovery#Problems
automan73
06-05-2019, 18:19
No perchè il WiFi su Pie funziona con quasi tutti i router (l'unica wifi sul quale non mi funziona è proprio quella di casa...bella fortuna...)
Difficile dire se è colpa di Pie o del Router.
Il problema sembra essere questo:
https://en.wikipedia.org/wiki/Path_MTU_Discovery#Problems
Premetto che non conosco la materia in modo approfondito e non so se il malfunzionamento lamentato può derivare da questo ma riguardo l'MTU ho notato che sulla pagina del modem http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif?if=2&backto=settings/netif l'MTU con impostazione automatica è pari a 1488 anche se infostrada per la FTTC dichiara un valore di 1492. Provando ad impostare manualmente l'MTU a 1492, applicando la variante, salvando la configurazione e riavviando il modem, il valore MTU si setta comunque a 1488.
Ciao a tutti, possiedo questo modem e vorrei configurare una rete wifi ospiti limitandone download e upload, si può fare?
grazie a tutti
automan73
07-05-2019, 16:56
No perchè il WiFi su Pie funziona con quasi tutti i router (l'unica wifi sul quale non mi funziona è proprio quella di casa...bella fortuna...)
Difficile dire se è colpa di Pie o del Router.
Il problema sembra essere questo:
https://en.wikipedia.org/wiki/Path_MTU_Discovery#Problems
Oggi ho provato a far connettere un amico con un samsung 8 aggiornato ad android 9 alla rete wifi 2,4G del DVA-5592 ed a connessione avvenuta il login su amazon funzionava correttamente. Con il nokia 8 aggiornato ad android 9 invece il login su amazon non va a buon fine. Ho riprovato a cancellare la rete wifi ed a riconnetterla nuovamente ma il login su amazon continua a non funzionare. Quanto sopra sembra coerente con quanto rilevato da feliandros al post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46189721&postcount=4727
AGGIORNAMENTO: ho appena effettuato l'upgrade di android 9 alla build 5.150 sul nokia 8 tramite la procedura di aggiornamento automatico ed il problema sembra risolto.
happysurf
07-05-2019, 17:57
Oggi ho provato a far connettere un amico con un samsung 8 aggiornato ad android 9 alla rete wifi 2,4G del DVA-5592 ed a connessione avvenuta il login su amazon funzionava correttamente. Con il nokia 8 aggiornato ad android 9 invece il login su amazon non va a buon fine. Ho riprovato a cancellare la rete wifi ed a riconnetterla nuovamente ma il login su amazon continua a non funzionare. Quanto sopra sembra coerente con quanto rilevato da feliandros al post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46189721&postcount=4727
AGGIORNAMENTO: ho appena effettuato l'upgrade di android 9 alla build 5.150 sul nokia 8 tramite la procedura di aggiornamento automatico ed il problema sembra risolto.
Questa è una bella notizia, quindi il modem non è il colpevole....:cool:
automan73
07-05-2019, 19:21
Questa è una bella notizia, quindi il modem non è il colpevole....:cool:
Può darsi, rimane comunque il fatto che con la versione precedente di android 9 (purtroppo non ricordo che build fosse) su altre reti wifi generate da modem diversi dal DVA-5592 i problemi descritti non si verificavano :boh:
Uzi[WNCT]
10-05-2019, 08:54
Provo a scrivere nel thread del router, magari è colpa sua, non so. Sono un po' distante dal cabinet in strada ed ho circa 30mbit in download. Fin qui neanche malissimo, ma il problema è l'upload: progressivamente va calando nel corso del tempo, fino ad arrivare a valori ridicoli tipo 200-300kb. Il modem ogni tanto si riavvia (o si riallinea, non so... si spengono tutte le lucine e ricomincia a connettersi). Se lo riavvio io manualmente aggancia circa 30mbit in download e circa 10mbit in upload, poi nel giro di un po' di tempo (ore e giorni) comincia a calare sempre di più. E' già venuto il tecnico a casa e per lui è tutto ok. Posso far qualcosa secondo voi? Che sia un problema di modem?
Il modem ogni tanto si riavvia (o si riallinea, non so... si spengono tutte le lucine e ricomincia a connettersi).
Davvero ti si spengono tutte le luci LED?
Direi che è molto grave, ipotizzo un grosso problema sul modem o sul suo alimentatore.
Uzi[WNCT]
10-05-2019, 09:07
Davvero ti si spengono tutte le luci LED?
Direi che è molto grave, ipotizzo un grosso problema sul modem o sul suo alimentatore.
ehm... sì. Diventa completamente spento per un po' di secondi, poi inizia a connettersi. Esattamente come quando lo accendi da spento insomma. L'ho anche detto all'assistenza Infostrada (più volte) ma non hanno fatto una piega. Quindi potrebbe essere un problema di router secondo te? Cerco di farmelo cambiare?
Direi proprio di si: non si devono mai spegnere tutte le luci senza aver fatto un reset o aver spento il modem.
Credo abbiano il problema in sede di assistenza: troppi modelli di modem e pochi tecnici preparati.
Se possibile, visto che agganci solo 30 mega e sei lontano dalla cabina FTTC, chiedi la cortesia di farti mandare un modem Fritz 7490 (ne hanno pochi e li danno con il contagocce)
up
Ciao a tutti, possiedo questo modem e vorrei configurare una rete wifi ospiti limitandone download e upload, si può fare?
grazie a tutti
upAccedi al tuo modem poi vai su queste impostazioni :
1] Su questa imposti il massimo delle connessioni contemporanee che vuoi ammettere:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wssid?if=4
2] Sulla configurazione WiFi a 2,4GHz che destini ai clienti, ci metti solo WiFi B oppure G
e limiti la banda a 20MHz:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=1&backto=settings/phyif
3] In Pianificazione ci metti "gli orari di ufficio" in cui vuoi essere attivo:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/scheduler?if=1&backto=settings/phyif
4] Poi volendo restringi ulteriormente le possibilità delle utenze:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wssid/shaper?if=4
5] Però se capito da te devi darmi più banda per questa consulenza :)
Carciofone
11-05-2019, 16:41
E' un problema di MTU.
Uzi[WNCT]
15-05-2019, 10:08
;46209176']Provo a scrivere nel thread del router, magari è colpa sua, non so. Sono un po' distante dal cabinet in strada ed ho circa 30mbit in download. Fin qui neanche malissimo, ma il problema è l'upload: progressivamente va calando nel corso del tempo, fino ad arrivare a valori ridicoli tipo 200-300kb. Il modem ogni tanto si riavvia (o si riallinea, non so... si spengono tutte le lucine e ricomincia a connettersi). Se lo riavvio io manualmente aggancia circa 30mbit in download e circa 10mbit in upload, poi nel giro di un po' di tempo (ore e giorni) comincia a calare sempre di più. E' già venuto il tecnico a casa e per lui è tutto ok. Posso far qualcosa secondo voi? Che sia un problema di modem?
mi quoto ed aggiungo una cosa che ho scoperto 2 minuti fa leggendo qui sul forum: il router in questione è collegato anche ad un Powerline TPLink e pare che ci siano episodi di problemi derivanti da questo. Qualcuno qui ne ha avuti? Cioè, Router Dlink + powerline tplink = reset del router ?
Accedi al tuo modem poi vai su queste impostazioni :
1] Su questa imposti il massimo delle connessioni contemporanee che vuoi ammettere:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wssid?if=4
2] Sulla configurazione WiFi a 2,4GHz che destini ai clienti, ci metti solo WiFi B oppure G
e limiti la banda a 20MHz:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=1&backto=settings/phyif
3] In Pianificazione ci metti "gli orari di ufficio" in cui vuoi essere attivo:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/scheduler?if=1&backto=settings/phyif
4] Poi volendo restringi ulteriormente le possibilità delle utenze:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wssid/shaper?if=4
5] Però se capito da te devi darmi più banda per questa consulenza :)
intanto grazie. per il punto 4 quali impostazioni consigli?vanno ad incidere su quale delle 2 wifi?
su portatile ho solo 802.11 b quindi mi autolimiterei, sullo smartphone ho 802.11 bgn
su vecchio modem potevo creare reti guest wifi e limitarne la banda, qua non ho trovato un'opzione simile
Siegfried.M
16-05-2019, 18:38
Salve, ho il modem/router in questione, e mi piacerebbe sapere se fosse possibile bloccare alcuni numeri di chiamate in entrata. Ricevo troppe telefonate di call center, e siccome i cordless non supportano tale funzione, mi chiedevo se fosse possibile farlo tramite router. Non voglio bloccare tutte le chiamate, ma solo quelle di alcuni numeri ricorrenti.
Ho letto l'open post del topic, ma non sembra esserci nulla a riguardo. Datemi una speranza :cry:
intanto grazie. per il punto 4 quali impostazioni consigli?vanno ad incidere su quale delle 2 wifi?
su portatile ho solo 802.11 b quindi mi autolimiterei, sullo smartphone ho 802.11 bgn
su vecchio modem potevo creare reti guest wifi e limitarne la banda, qua non ho trovato un'opzione simile
A parte il punto 2 che configura la wifi 2,4GHz in generale, quindi prende il tuo portatile, tutto il resto sono opzioni per l'uso per utenti Café Internet, e da effetto solo sulla rete wifi per gli ospiti o "WiFi Guest"
Prova ad osservare con attenzione i link e capirai
feliandros
16-05-2019, 19:42
Salve, ho il modem/router in questione, e mi piacerebbe sapere se fosse possibile bloccare alcuni numeri di chiamate in entrata. Ricevo troppe telefonate di call center, e siccome i cordless non supportano tale funzione, mi chiedevo se fosse possibile farlo tramite router. Non voglio bloccare tutte le chiamate, ma solo quelle di alcuni numeri ricorrenti.
Ho letto l'open post del topic, ma non sembra esserci nulla a riguardo. Datemi una speranza :cry:
Per quello che vuoi tu l'unica cura è questa:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61lrR3CoUeL._SL1001_.jpg
Lo trovi su Amazon a 17 euro, su aliexpres anche a meno
FOOLiSH2
16-05-2019, 19:51
Ciao a tutti, ho una chiavetta UMTS e volevo fare delle prove, il modello è della HUAWEI E353, l'ho collegata e il router riconosce la microSD ma non so come testareil collegamento SOLO con la chiavetta...:mc:
Siegfried.M
16-05-2019, 21:25
Per quello che vuoi tu l'unica cura è questa:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61lrR3CoUeL._SL1001_.jpg
Lo trovi su Amazon a 17 euro, su aliexpres anche a meno
ah, grazie, mi informerò
Ciao,
ho disabilitato il Voip perche tanto non lo uso ma oggi tornando ho visto che era attivato. Può succedere in automatico? sinceramente non mi era mai successo.
Non mi sembra di vedere accessi diversi dal mio nel router. Ho la 200mb Infostrada.
Grazie
Ragazzi , come mai nella lista delle chiamate ricevute via VOIP le uscenti hanno il numero , mentre le entranti sono "anonymous"
FOOLiSH2
17-05-2019, 18:11
XTURFEC Errors:84
XTUCFEC Errors:49
XTURCRC Errors:0
XTUCCRC Errors:0
XTURHEC Errors:0
XTUCHEC Errors:0
cosa sono?
rengiu63
19-05-2019, 18:10
XTURFEC Errors:84
XTUCFEC Errors:49
XTURCRC Errors:0
XTUCCRC Errors:0
XTURHEC Errors:0
XTUCHEC Errors:0
cosa sono?
Ho anche io la stessa domanda, ma con molti più errori sui primi due valori:
XTURFEC Errors:64698
XTUCFEC Errors:40061
(gli altri sono 0).
Grazie!
danieleg76
20-05-2019, 13:53
Ragazzi , come mai nella lista delle chiamate ricevute via VOIP le uscenti hanno il numero , mentre le entranti sono "anonymous"
Ciao, hai attiva l'opzione "chi è"?
Io ho l'opzione attiva e vedo i numeri, sia in entrata che in uscita.
ma tu intendi nel telefono
si quella si
io parlo del registro chiamate del router
danieleg76
20-05-2019, 15:01
ma tu intendi nel telefono
si quella si
io parlo del registro chiamate del router
Strano, io ho il "chi è" e vedo sia le chiamate in ingresso che in uscita sul router, come fa il tuo telefono a vedere il numero se non arriva neanche al router?:mbe:
io vedo questo nel router
e sul telefono stessa cosa , anonima
https://i.postimg.cc/fRDrCKzC/dv5592.png
ok le chiamate uscenti , le entranti sempre anonymous
danieleg76
21-05-2019, 12:46
io vedo questo nel router
e sul telefono stessa cosa , anonima
https://i.postimg.cc/fRDrCKzC/dv5592.png
ok le chiamate uscenti , le entranti sempre anonymous
A me il numero si vede, quello che è strano che l'anonymous del router diventi visibile sul telefono di casa...
il problema è individuare il colpevole
router o telefono?
il telefono collegato ad una normale linea DTMF funziona regolarmente e segna numero
nel router ho dato uno sguardo alle varie impostazioni ma non mi pare ci sia nulla a riguardo
danieleg76
21-05-2019, 13:50
il telefono collegato ad una normale linea DTMF funziona regolarmente e segna numero
Quindi mi confermi che il telefono collegato al router non visualizza il numero?
Questo vuol dire che l'opzione chi è non è attiva, oppure è bloccata per qualche motivo.
Tutto qua.
l'ho scritto , nelle chiamate in ingresso il telefono scrive anonimo
ma il chi è via voip me lo deve abilitare Wind?
danieleg76
21-05-2019, 14:18
l'ho scritto , nelle chiamate in ingresso il telefono scrive anonimo
ma il chi è via voip me lo deve abilitare Wind?
L'ho scritto sopra devi avere il chi è attivo, mi hai risposto che lo avevi, il servizio è a pagamento. Ho sempre scritto che devi avere il servizio attivo, non sul cordless, ma sulla linea... :stordita:
Ragazzi , come mai nella lista delle chiamate ricevute via VOIP le uscenti hanno il numero , mentre le entranti sono "anonymous"Ti e' stato detto piu' e piu' volte che il servizio Chi e' e' a pagamento. Se non ce l'hai in bolletta non vedrai MAI alcun numero.
pardon
io credevo che una cosa del genere sul VOIP fosse scontata
addirittura metterla a pagamento come sulla linea base ..... :rolleyes:
mi ha tratto in in inganno il fatto che scrivesse "anonimo" ecco perché credevo fosse attivo.
Sulla linea base tradizionale , quando il chi è non è attivo , non scrive nulla
TUTTI i gestori Voip danno questo servizio gratuitamente, persino quelli "aggratis".
Purtroppo quelli a pagamento (Tiscali, Wind, quelli che ho usato) sono dietro il pagamento di un extra.
Anche io ho la fibra Wind e il servizio e' un extra che non paghero' mai.
capisco , grazie della info
vuol dire che rimarrà così
tanto già immagino che questo extra sarà quantificabile in minimo 3-4€ mese :D
Lupettina
22-05-2019, 13:04
Ciao a tutti.
Ho avuto un problema con questo router, aggiornato all'ultimo firmware postato nel thread iniziale, ormai mesi fa.
Da qualche giorno, dopo averlo fatto per tanti mesi, il mio cellulare android non si connette più alla rete Wifi del router (attivati entrambi i tipi con lo stesso nome). Resta alla richiesta di indirizzo IP e dopo un po' mi dice "errore di configurazione IP", anche se da dentro il menù del router risulta connesso.
Il bello è che se ripristino il router allo stato iniziale il cellulare torna a connettersi.
Se invece ripristino il mio file di configurazione, il problema ritorna...
Ho risolto assegnando al Mac Address del cellulare un IP fisso.
Però vorrei capire cosa potrebbe essere...
Qualche idea? :confused:
perchè nel menu VOIP c'è quel secondo profilo 0002 ?
a che serve?
https://i.postimg.cc/QCGtrHWD/voip.png
Etrius66
24-05-2019, 08:25
Ciao a tutti.
Ho avuto un problema con questo router, aggiornato all'ultimo firmware postato nel thread iniziale, ormai mesi fa.
Da qualche giorno, dopo averlo fatto per tanti mesi, il mio cellulare android non si connette più alla rete Wifi del router (attivati entrambi i tipi con lo stesso nome). Resta alla richiesta di indirizzo IP e dopo un po' mi dice "errore di configurazione IP", anche se da dentro il menù del router risulta connesso.
Il bello è che se ripristino il router allo stato iniziale il cellulare torna a connettersi.
Se invece ripristino il mio file di configurazione, il problema ritorna...
Ho risolto assegnando al Mac Address del cellulare un IP fisso.
Però vorrei capire cosa potrebbe essere...
Qualche idea? :confused:
Si, mi sono accorto di questo bug nel firmware del router. In pratica è un problema del DHCP che non riesce a riconoscere quando, lo stesso dispositivo, si disconette e si riconnette. In pratica, per lui, sono dispositivi diversi e, quindi, riserva indirizzi IP diversi. Ciò comporta l'esaurimento precoce degli indirizzi IP disponibili per il lease e, quindi, in pratica il dispositivo non si connette più. Però, questo problema, non si verifica sempre ma occasionalmente e non ho capito qual'è la logica. Soluzioni come l'IP statico credo che siano d'obbligo in questi casi.
Etrius66
24-05-2019, 08:55
... questo extra sarà quantificabile in minimo 3-4€ mese :D
Io ho attivato il servizio e pago 2 € al mese in più. In totale pago 27 € e, malgrado ritenga anch'io questo addebito come una pratica commerciale scorretta, alla fine reputo il costo totale della linea FTTH sempre vantaggioso rispetto agli altri operatori.
misterx12
27-05-2019, 11:16
ragazzi ho questo modem sbloccato vorrei usarlo come reapeter wireless ho spulciato tra le impostazioni ma non mi pare aver trovato nulla avete qualche info sulla fattibilità
sc4tt3rbr4in
27-05-2019, 13:39
Ciao a tutti,
sono passato da una linea fibra FTTC wind ad una vodafone (sul nuovo indirizzo non c'era copertura con wind), quindi mi è rimasto il modem, posso riutilizzarlo con il nuovo operatore che è sempre in FTTC?
Etrius66
28-05-2019, 07:09
Ciao a tutti,
sono passato da una linea fibra FTTC wind ad una vodafone (sul nuovo indirizzo non c'era copertura con wind), quindi mi è rimasto il modem, posso riutilizzarlo con il nuovo operatore che è sempre in FTTC?
Direi di si, basta conoscere i parametri della tua linea e inserirli nel router. La conoscenza dei parametri, purtroppo, è la parte più rognosa perché devi fare ricerche sul web e magari contattare il tuo fornitore di servizi che, in base a chi ti risponde, non ha idea cosa dirti.
Oppure guarda la configurazione dell'altro modem e la replichi
Ciao a tutti, oggi sono tornato a casa ed ho trovato il router in queste condizioni:
https://i.ibb.co/gm8Nzrj/20190529-131851.jpg (https://ibb.co/gm8Nzrj)
Sapete da cosa può dipendere?
per me s'è inchiodato per uno sbalzo
Ho provato a staccarlo dalla spina ma niente, non può dipendere dalla linea?
se dipende dalla linea basta staccare tutto e lasciare solo il trasformatore e vedere come si comporta
altrimenti prova a resettarlo
se fa ancora il matto lo devi far cambiare
se dipende dalla linea basta staccare tutto e lasciare solo il trasformatore e vedere come si comporta
altrimenti prova a resettarlo
se fa ancora il matto lo devi far cambiare
Hai ragione :D
Questa sera provo a resettarlo...
pardon , fate finta che non abbia detto nulla :D
non avevo ingrandito la foto
credevo fosse diventato l'albero di natale con tutte le spie accese, ecco perchè parlavo di difetto
ha ragione BrandyCapp
voip rosso e DSL spento
problema di linea
succede spesso a mio fratello con Wind 1000
talvolta torna a posto dopo un paio d'ore , altrimenti bisogna chiamare il servizio clienti
Confermo linea assente, niente internet.. ho anche resettato il modem... porca vacca!
Confermo linea assente, niente internet.. ho anche resettato il modem... porca vacca!
Attaccando il cavo Ethernet a PC vedi i parametri di configurazione del modem ?
ha ragione BrandyCapp
voip rosso e DSL spento
problema di linea
succede spesso a mio fratello con Wind 1000
talvolta torna a posto dopo un paio d'ore , altrimenti bisogna chiamare il servizio clienti
A me era capitato pochi giorni prima di guastarsi tutte le porte USB del modem.
Comunque spegnendo e riaccendendo, il modem tornava a funzionare su tutto meno che le 2 porte USB
ieri sera verso le 11 è tornato tutto nella norma.
Quindi era un problema di linea.
Ma sono il primo a cui le porte USB si sono guastate senza un motivo preciso?
Avevo 2 memorie da 128Gb in condivisione per quasi un anno, senza mai un problema .
@hc900 due memorie da 128 GB autoalimentate? Se sì è probabile che si sia interrotto/guastato il chip step-down (https://en.wikipedia.org/wiki/Buck_converter) che alimenta l'hub. Rispondendo alla tua domanda, personalmente non uso le porte USB su questo modem.
Direi di no in maniera tecnica:
ora le porte USB mi erogano sempre 1 Ampere, buoni per caricare il telefono, ma è saltata la connessione dati.
Avevo torchiato per bene il modem lo scorso anno, in occasione dei consumi effettivi che avevo pubblicato (vedi il link sulla prima pagina della discussione).
Pare che il chip seriale sia "instabile"
Vediamo ora come andrà con il modem sostitutivo che mi hanno mandato dalla Wind.
Una info, se il modem si guasta presumo lo cambino in garanzia, giusto? (pago la rata di 2 euro al mese ecc. non so se e come è andata avanti la questione modem libero ecc..) ma soprattutto: possono inviarti qualsiasi modello pare a loro o ti/vi risulta che hanno a magazzino diversi DVA-5592 per la sostituzione?
Mi è arrivato il DVA-5592 con l'ultimo firmware già installato, perché li hanno ancora a magazzino per le sostituzioni.
Il problema preventivato con la sostituzione del modem è il margine del Downstream profilato ad un rapporto segnale/rumore di ben 9dB al posto dei classici 6dB, che come si intuisce mi riduce la velocità di download ... e qui iniziano le infinite telefonate per richiedere il ripristino della velocità iniziale e il profilo 6dB ... che a detta del personaggio di turno sarebbe solo per le utenze business ecc. ecc. ecc. ....
Qualcuno ha risolto questa roba da mercato nero?
perchè nel menu VOIP c'è quel secondo profilo 0002 ?
a che serve?
https://i.postimg.cc/QCGtrHWD/voip.pngServe per attivare la seconda linea telefonica ed avere due linee per telefonare in contemporanea su 2 apparecchi telefonici.
ma se l'attivo rimane in registrazione a vita
ma se l'attivo rimane in registrazione a vita
Quello è solo il primo passo, va configurato anche da altre parti.
Esiste una guida in questo forum e anche in un forum dedicato al D-Link, ma attenzione che non è tutto perfetto, perché specie se hai dei telefoni cordless e rispondi ad una chiamata con il primo telefono ... il secondo suona avanti per 5 secondi dopo che hai risposto alla telefonata.
Una vera seccatura sonora, per cui se ti serve davvero la seconda linea per telefonare, ti conviene andare sul Fritz 7490 o sul 7590 che fanno meno casino con le suonerie dei cordless
maverik1942
31-05-2019, 21:24
ciao raga una domanda: qualcuno e' riuscito a farlo funzionare con il WOL ?
da lan funge regolarmente ma da internet provando a disabilitare il firewall,abilitando il dmz ecc non riesco ! :muro:
Kernel32
03-06-2019, 22:04
Ho riavviato il router e non lo vedo più nella Lan (server dhcp non assegna indirizzi).
Riavviato/resettato, nulla da fare, spie accese solo power e wan. Cosa potrebbe essere?
Ho riavviato il router e non lo vedo più nella Lan (server dhcp non assegna indirizzi).
Riavviato/resettato, nulla da fare, spie accese solo power e wan. Cosa potrebbe essere?Se non si accendono le spie del WiFi, direi che è guasto.
Senti la Wind per ottenere assistenza
Carciofone
04-06-2019, 17:29
Mi è arrivato il DVA-5592 con l'ultimo firmware già installato, perché li hanno ancora a magazzino per le sostituzioni.
E' in arrivo la nuova versione del modem Wind by D-Link con wireless AC2200 (mesh?).
Dovrebbe essere il DVA-5593Z come ha scritto strassada
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46187577&postcount=65
Bisogna capire se lo manderanno in sostituzione del 5592
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.