PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Bovirus
20-06-2018, 19:58
@rerigam

Io verificherei bene l'impianto interno di casa (fondamentale con linee a 200Mbit).

Passando da 100Mbit a 200Mbit si vedono dei guadagni sensibili solo se stai sotto i 100mt di distanza.
Con distanze più alte si può aumentare di qualcosa il connect rate ma aumentano i rischi di disutrbo e maggiore attenzuazione all'aumentare della distanza.

@Chaira85

Non è necessario leggere le 100 pagine del thread.
Ma la prima pagina con i primi thread dovresti leggerla.

Lì ci sono una serie di indicazioni tra le quali i dettagli che devi obbligatoriamente indicare se vuoi un aiuto.

Devi indicare la versione firmware (come data).
Devi separare le due bande 2.4Ghz e 5Ghz con due nomi diversi.
Devi indicare su quale banda hai problemi con quali device.

slevin_1982
20-06-2018, 20:02
Non e' colleghi la WAN e non una delle LAN?
E' tutto collegato alla perfezione, però se setto in configurazione ethernet Bit Rate massimo e Duplex Mode: da auto a 1000Mbps il problema persiste mentre se scelgo 100Mbps il pc legge correttamente il modem, sapete dirmi il perchè?

Siegfried.M
20-06-2018, 20:15
E' tutto collegato alla perfezione, però se setto in configurazione ethernet Bit Rate massimo e Duplex Mode: da auto a 1000Mbps il problema persiste mentre se scelgo 100Mbps il pc legge correttamente il modem, sapete dirmi il perchè?

Guarda, non so se può esserti di aiuto, ma se setto la scheda di rete a 1gbps full duplex, ho 1/3 della velocità che ho a 100mbps full duplex. Non so, magari il modem ha proprio qualche problemino con quel tipo di configurazione.

Bovirus
20-06-2018, 20:21
@Siegfried.M

Dubito sia un probelma di modem.
Penso più ad un problema di cavo o di driver scheda di rete.

shado_srtaker
20-06-2018, 20:34
@shado_srtaker

Ultimo firmware non dice nulla. Il firmware si indica come versione data.

Quanto hai descritto non è chiaro.

Stampi da iMac senza problemi in locale (USB)?

Innanzitutto grazie per la risposta. Chiedo scusa per il numero del firmware. L'avevo scritto nel post di presentazione e me ne ero dimenticato:
DVA-5592_A1_WI_20180405 (05/04/2018)

Per accedere al menu di stampa ho dovuto digitare il comando diretto, perché l'icona stampanti non compare nel menù.
In "configurazioni di stampa ho abilitato il 'servizio di stampa 'e le 'Interfacce utilizzate dal servizio di stampa'.
In "server di stampa" ho abilitato tutte e tre le voci.

Poi ho inserito il cavetto usb della stampante (che è la versione base, senza wifi, bluetooth ecc..), ma il router non la vede proprio, non si accende neppure la spia della porta usb.
Ovviamente ho provato su entrambe.

Dall'iMac stampo senza problemi.
Tra l'altro ho due stampanti: HP Deskjet F2180 e la Samsung M2026. La seconda l'ho appena acquistata e non ho avuto alcuna difficoltà con il mac.
Vorrei metterle tutte e due in rete, ma non ho avuto tempo di cercare il secondo cavetto, imboscato da qualche parte, perciò ho provato a collegare al router solo la Samsung, con i risultati di cui sopra.

Bovirus
20-06-2018, 21:11
@shado_srtaker

Hai stampato con la HP in USB da mac collegato alla stampante direttamente?

Se colleghi la stampante HP al router D-Link alla porta USB la stampante viene vista?

shado_srtaker
20-06-2018, 21:36
@shado_srtaker

Hai stampato con la HP in USB da mac collegato alla stampante direttamente?

Se colleghi la stampante HP al router D-Link alla porta USB la stampante viene vista?

Tutte e due le stampanti hanno solo la connessione usb.
Entrambe stampano regolarmente dall'Imac.
Ho appena provato sul router con entrambe le stampanti, singolarmente e su tutte e due le porte, e mi dice che non è stata rilevata alcuna stampante.
è come se le porte usb fossero disattivate...
Inoltre anche se ho abilitato il segno di spunta di 'Condivisione stampanti con MS Windows', il servizio risulta disabilitato

slevin_1982
20-06-2018, 22:09
@Siegfried.M

Dubito sia un probelma di modem.
Penso più ad un problema di cavo o di driver scheda di rete.

Aggiornamento, ho cambiato cavo adesso anche in automatico il pc si collega, ma la velocità resta sempre 100 Mbps se dal router selezione 1000 Mbps il problema persiste, andando a vedere nei settaggi della scheda di rete il massimo e 100Mbps, ho aggiornato anche i drive ma nulla.
Che mi consigliate di fare?
Prendere una scheda di rete esterna visto che uso un portatile o lasciare tutto come sta e sfruttare metà della banda?

Paky
21-06-2018, 10:44
ragazzi , esiste una sintassi URL per passare al router i dati di login senza doversi inserire ogni volta?

esempio , con i Netgear se nella barra indirizzi al posto di http://192.168.1.1
scrivo http://admin:miapassword@192.168.1.1

entro saltando il login

up

MarkL
21-06-2018, 20:51
allora si.. ho provato a ricaricare un config generato dal 20180405 e funziona, anzi, riesci anche a recuperare le password voip :D



leggi sopra XD modifico a breve la guida per il downgrade per aggiungere questo trick XD
(ricarica una config del 2018 sul firmware dopo il downgrade ( sempre con dsl scollegata) ti prendi i dati voip, fai il reset factory, ricarichi la configpopuli e imposti manualmente la linea voip ) :D

per il dslstats non ti so dire... non ho ancora provato nulla

p.s. giuda aggiornataCome si imposta nuovamente la linea voip?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

vittorio130881
21-06-2018, 21:00
Ragazzi ma questo modem router che mi darebbe infostrada è stabile? Opinioni vostre? Io ho una linea 100 mega con aggancio a 70dw e io 20. Sostituirei uno zyxel forse difettoso con questo

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Bovirus
22-06-2018, 05:38
@vittorio130881

Come per qualsiasi modem non si pososno dare giudizi nè fare paragoni tra linee diverse (connect rate/stabilitò linea) e instalalzioni diverse (poratat WiFi).

Io nel mio caso non ho problemi di stabilità linea o portata WiFi.

vittorio130881
22-06-2018, 05:47
@vittorio130881

Come per qualsiasi modem non si pososno dare giudizi nè fare paragoni tra linee diverse (connect rate/stabilitò linea) e instalalzioni diverse (poratat WiFi).

Io nel mio caso non ho problemi di stabilità linea o portata WiFi.Grazie Bovirus!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

flori2
22-06-2018, 08:49
Sono da 5 mesi con Wind e con questo modem. Prima avevo Vodafone sempre in VDSL. Con Vodafone la connessione in DL variava da 78000kbps a 57000, su e giu e non solo giù. Con Wind i primi giorni 62000 e poi sempre 51000-58000. Le attenuazioni dei modem sono totalmente differenti: 23db per Vodafone e 36db per Wind. Forse lo misurano su bande diverse.
Upload sempre al massimo 21000kbps con entrambe.

Blister
22-06-2018, 10:20
up

Dipende dal browser e/o dalla versione del browser. Ad es. con Opera dovevo inserire ogni volta la pw, ma con l'ultimo aggiornamento la cosa è risolta.
In alternativa potresti andare nelle impostazioni del browser, alla voce siti web e riservatezza, cercare l'area delle pw salvate e provare ad aggiungerla.

Paky
22-06-2018, 11:18
grazie , ma non intendevo "il memorizza password del browser"

awemo
22-06-2018, 11:54
buongiorno...
ho un problema con le password del wifi... mi sono ritrovato sia nella 2,4 che nella 5G una password diversa da quella prevista che non so da dove la prende, e che quando cerco di cambiare, salvando più volte anche da configurazione, poi me le ritrovo.

che fare? il reset non è servito...

grazie

Lian_Sps_in_ZuBeI
22-06-2018, 13:02
Ciao raga oggi hanno sbloccato il router infatti ora il Snr é a 9.

Non ho la fibra ma solo adsl..perché deve ancora arrivare qui.

Come faccio per farlo scendere a 6? So che qualcuno aveva trovato il modo..da telnet solo che c'era da inserire valori da 0 a 500 senza sapere bene cosa é 0 e cosa é 500.

Qualcuno ha approfondito questa tematica?

Blister
22-06-2018, 17:12
grazie , ma non intendevo "il memorizza password del browser"

Sì, capito. Ho provato il tuo metodo e funziona solo se hai già memorizzato la pw nel browser

dlp
22-06-2018, 18:49
Ciao raga oggi hanno sbloccato il router infatti ora il Snr é a 9.

Non ho la fibra ma solo adsl..perché deve ancora arrivare qui.

Come faccio per farlo scendere a 6? So che qualcuno aveva trovato il modo..da telnet solo che c'era da inserire valori da 0 a 500 senza sapere bene cosa é 0 e cosa é 500.

Qualcuno ha approfondito questa tematica?

Se funziona come il mio vecchio router con chipset Broadcom il valore indicava una percentuale. del tipo:
100 ---> invariato
50 ----> 50% del target naturale quindi equivale a -3db (da 9 a 6)
200 ---> 200% del target naturale quindi equivale a +3db (da 9 a 12)
Dai un occhiata alle tabelle in fondo a questo link https://www.increasebroadbandspeed.co.uk/SNR-tweak
io non posso provare sono in vdsl
Prova con valori tra 50 e 100
Ma se il margine è limitato in centrale rischi di poter solo salire.

Lian_Sps_in_ZuBeI
22-06-2018, 20:04
sto testando

DLINK(cfg-intf-dsl:Line1-phy)# targetSnr 10

snr è sceso a 7 prima era 9.2 adsl è passata da 18.200 a 18.999

niente valori piu alti vengono accettati ma non scende sotto il 7 non capisco il motivo rimane fissa a 18999 come se fosse impostata da remoto come minima impostazione.

https://i.gyazo.com/9aa4aee8bb1338a1644bfde617ee1f86.png

dlp
22-06-2018, 20:10
Mi sembra già un ottimo risultato

Lian_Sps_in_ZuBeI
22-06-2018, 20:21
si si deluso perche' con telecom potevo spingere fino a snr 1 e adsl arrivava oltre i 23mega..anche se instabili,diciamo che prima arrivavo a 21000 tranquillo con qualche disconnessione 1 o 2 a settimana...

con snr 6.

qui visto e considerato che è adsl e modem non mio...io mi sto trasferendo e passero alla fibra telecom..come risultato è ottimo...

bene almeno abbiamo testato questo targetSNR :)

finestop non tocco piu nulla
https://i.gyazo.com/bd1d55f979219f15c2c708abc30ce44d.png

Lian_Sps_in_ZuBeI
23-06-2018, 08:32
raga ma i dns come posso impostarli?

cioè io ho messo quelli di google sul menu reley ma nello stato modem

vedo altri indirizzi ip come DNS


come mai?sbaglio qualcosa?

https://i.gyazo.com/cdc95cb105626f8cee3eeebceecbcad5.png

pablokuky
23-06-2018, 08:48
raga ma i dns come posso impostarli?

cioè io ho messo quelli di google sul menu reley ma nello stato modem

vedo altri indirizzi ip come DNS


come mai?sbaglio qualcosa?

https://i.gyazo.com/cdc95cb105626f8cee3eeebceecbcad5.png

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45458540&postcount=1112

pablokuky
23-06-2018, 09:06
Leggendo in giro su internet, ho visto che questo router con relativo modulo è compatibile anche con la tecnologia FTTH, chiedo cortesemente se non sarebbe il caso di aggiornare il primo post

Bovirus
23-06-2018, 09:20
Leggendo in giro su internet, ho visto che questo router con relativo modulo è compatibile anche con la tecnologia FTTH, chiedo cortesemente se non sarebbe il caso di aggiornare il primo post

Sono d'accordo con te.
Ho richiesto il cambio del titolo in ADSL/VDSL2/fibra

pablokuky
23-06-2018, 09:47
Sono d'accordo con te.
Ho richiesto il cambio del titolo in ADSL/VDSL2/fibra

Ok, grazie!!

g4lbanino
23-06-2018, 10:03
Giorno ragazzi,
stavo effettuando una serie di test ed ho notato che:
-- Ping test -> tutti i test falliti
-- Se vado a visionare i dettagli sulle statistiche di rete, in DSL ho Errori in ricezione = 7.

Sapete dirmi come mai tutto ciò?

Nel mentre continuo a soffrire di riavvi casuali del modem :muro:

[Versione FW: 20180405]

Blade_90
23-06-2018, 13:03
Ciao a tutti
ho un problema con il suddetto modem
nonostante abbia tolto la spunta a "chiamate in attesa" nelle impostazioni VOIP il telefono quando occupato continua a risultare libero..
Ho l'ultimo FW installato e due telefoni a casa, configurati come nello schema allegato al post in prima pagina (per intenderci la configurazione con lo sdoppiatore)
Avete qualche idea ? :muro:

gabry9595
23-06-2018, 13:13
Qualcuno di voi ha impostato come servizio voip un numero di un gestore voip diverso da infostrada (es. Messagenet, ecc..)?

shado_srtaker
23-06-2018, 13:30
@shado_srtaker
Hai stampato con la HP in USB da mac collegato alla stampante direttamente?
Se colleghi la stampante HP al router D-Link alla porta USB la stampante viene vista?
Tutte e due le stampanti hanno solo la connessione usb.
Entrambe stampano regolarmente dall'Imac.
Ho appena provato sul router con entrambe le stampanti, singolarmente e su tutte e due le porte, e mi dice che non è stata rilevata alcuna stampante.
è come se le porte usb fossero disattivate...
Inoltre anche se ho abilitato il segno di spunta di 'Condivisione stampanti con MS Windows', il servizio risulta disabilitato

Up: qualche suggerimento?
Grazie

Giulio TiTaNo
23-06-2018, 17:08
Quale modem posso comprare in alternativa a questo per avere prestazioni migliori specialmente in wifi? Ho fibra 200...grazie

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Bovirus
23-06-2018, 20:14
@Giulio TiTaNo

Per favore prima di postare leggi i primi post. Scopo di questo thread.

Per richieste sui modem esiste un thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

Al 99% il problema non è il Wifi del mdoem ma qualcosa esterno al modem. Inoltre il modem che scegli deve essere compatibile con il VOIP di Infostrada (se ti serve la fonia).

rerigam
23-06-2018, 21:39
Ciao a tutti
ho un problema con il suddetto modem
nonostante abbia tolto la spunta a "chiamate in attesa" nelle impostazioni VOIP il telefono quando occupato continua a risultare libero..
Ho l'ultimo FW installato e due telefoni a casa, configurati come nello schema allegato al post in prima pagina (per intenderci la configurazione con lo sdoppiatore)
Avete qualche idea ? :muro:

Prova ad impostare su "Si" il parametro "Consenti una sola chiamata per linea" in questa pagina: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/service?backto=settings&sid=1

Blade_90
24-06-2018, 00:25
Prova ad impostare su "Si" il parametro "Consenti una sola chiamata per linea" in questa pagina: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/service?backto=settings&sid=1Grazie per il consiglio, purtroppo era già impostato su "Si"..qualche altra idea?

Sent from my SM-G930F using Tapatalk

pecile
24-06-2018, 00:32
Nella scatola trovo la presa tripolare? Nel mio impianto ho la tripolare. Con la fibra non ho bisogno di mettere i filtri giusto?

angelosss
24-06-2018, 06:34
@angelosss

Non si connette alla reet 5Ghz o non vedi la rete 5Ghz?

Hai controllato bene anche l'impianto teelfonico?

Fai una prova se possibile con un PC collegato via ethernet.

Con la rete a 2.4GHz le prrestazioni sono abbastanza basse.

ciao.. ho fatto un'ultimo hard reset al modem sono riuscito inoltre a trovare un pc con porta ethernet e finalmente ho collegato tutto morale.. funziona la fibra a 90mb di download e 18mb di upload. A questo punto mi chiedo non sarà il wifi del modem a non funzionare? da ignorante capisco che con il cavo ethernet la connessione sia più forte ma non penso neanche che con il wifi ci sia tutta questa differenza che ho e arrivo a 1mb di download. che dite?

modem rotto nel reparto wifi? oppure?

Bovirus
24-06-2018, 08:23
Nella scatola trovo la presa tripolare? Nel mio impianto ho la tripolare. Con la fibra non ho bisogno di mettere i filtri giusto?

Nella scatola non c'è nessuna tripolare nè filtro.

Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
Impianto telefonico (importante).
L'impianto telefonico va sezionato.

pecile
24-06-2018, 08:58
Nella scatola del mio c'è la tripolare, tra l'altro marchiata Infostrada/wind con le scritte argento :p , ma non il filtro.

ok grazie mille !!!!!!!

Bovirus
24-06-2018, 09:25
@BrandyCapp

Nè io (FTTC) nè mia sorella (FTTC) nè la mia amica (FTTH) nella scatola del modem abbiamo trovato la tripolare o il filtro.

rerigam
24-06-2018, 10:24
@BrandyCapp

Nè io (FTTC) nè mia sorella (FTTC) nè la mia amica (FTTH) nella scatola del modem abbiamo trovato la tripolare o il filtro.

Per favore non generalizziamo. Nella mia la tripolare c'era (e anche in quella di BrandyCapp). Chi generalizza in questo caso ?

Bovirus
24-06-2018, 10:34
@rerigam

Per favore leggi quello che c'è scritto.

C'è scritto "Non c'è mai la presa tripolare"? Non mi sembra.

C'è scritto nella situazione a/b/c la presa non c'era.

Che è una cosa diversa.

rerigam
24-06-2018, 10:43
Nella scatola non c'è nessuna tripolare nè filtro.

Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
Impianto telefonico (importante).
L'impianto telefonico va sezionato.

@rerigam

Per favore leggi quello che c'è scritto.

C'è scritto "Non c'è mai la presa tripolare"? Non mi sembra.

C'è scritto nella situazione a/b/c la presa non c'era.

Che è una cosa diversa.

C'è scritto: "Nella scatola non c'è nessuna tripolare nè filtro" e NON "Nella mia scatola non c'era nessuna tripolare ecc. ecc.".

Se le parole hanno un senso ...

Bovirus
24-06-2018, 10:54
@rerigam

Lasciamo stare.

Ti ho risposto in merito alla tua replica al post precedente (in cui c'era una frase "Nè io (FTTC) nè mia sorella (FTTC) nè la mia amica (FTTH) nella scatola del modem abbiamo trovato la tripolare o il filtro." che tu hai citata) ma te ne prendi un'altra (di n post prima).

Impossibile discutere in questo modo.

rerigam
24-06-2018, 10:57
@Bovirus

Sempre l'ultima parola eh ?

sagi
24-06-2018, 15:29
@Bovirus

Sempre l'ultima parola eh ?


Classico atteggiamento di chi è abituato a "richiamare" gli altri, ma non accetta nessuna minima "critica".

Ciao

carsco
25-06-2018, 01:37
@Bovirus

Sempre l'ultima parola eh ?
Ma infatti hai perfettamente ragione, e non sono il solo a dartela.
E senza nessuna polemica.

pegasolabs
25-06-2018, 15:21
Ragazzi calma.
Bovirus al di là delle finezze lessicali anche io ho avuto la stessa impressione.
Comunque l'importante è aver chiarito.

Detto questo anche a me è uscita la tripolare e senza filtro nella confezione per connettività fibra.

Comunque ce l'ho da un giorno e credo ci siano un pò di cose da sistemare, soprattutto lato wifi che "as is" non mi sembra indenne da problematiche.
In ogni caso mi documento un pò di più da questo thread e riporto le mie impressioni quando avrò un pò cognizione di causa.

memory_man
26-06-2018, 07:08
Alla fine nel giro di un weekend mi hanno attivato la linea e ieri sera ho installato il router. Funziona (anche se al momento il download mi pare bassino - sui 60 - mentre un 80 me lo aspettavo, ma mi prendo qualche giorno per vedere se si sistema).
Quello che invece non funziona è il voip. Collego il telefono, abilito la linea ma non ho nessun riscontro, luce spenta "phone" sul router.
C'è qualche procedura particolare da fare?
(se non sbaglio il firmware è del 5 aprile, o 4 maggio, vado a memoria)

Yramrag
26-06-2018, 07:16
Quello che invece non funziona è il voip. Collego il telefono, abilito la linea ma non ho nessun riscontro, luce spenta "phone" sul router.
C'è qualche procedura particolare da fare?
(se non sbaglio il firmware è del 5 aprile, o 4 maggio, vado a memoria)

Fai un reset (non un semplice reboot); se ancora non va, senti il 155.

memory_man
26-06-2018, 07:49
Un reset? L'ho appena installato (cioè son partito da una situazione di reset)... dici così perchè dovrebbe riconoscere e far funzionare il telefono da subito?

marcogancio
26-06-2018, 07:55
Ciao a tutti,

volevo segnalare (sempre che nelle decine di pagine non sia stato menzionato ma non mi pare) un piccolo (?) bug.
Avete mai provato a cambiare la porta di default dell'interfaccia web del router?

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/management/webgui?backto=settings/management

Non volendo la porta 80 (quella http) l'ho cambiata in 8000 (quindi senza aggiungerla come porta secondaria).
Ho salvato la config. e ho provato; nessun problema di connessione.
Salvo la config in locale e provo a ripristinarla: errore. Il file non viene ripristinato in quanto c'e' un errore (proprio la porta 8000 al posto della 80).

Fate attenzione quindi a non cambiarla mai altrimenti non riuscirete a fare ripristini dopo un reset.

Ma non facevano prima a disabilitarne la modifica? Bah

Per il WiFi. Confermo l'estrema lentezza dello stesso. Per i primi secondi di connessione parte a cannone (100% - 866MB) poi, ad una sola stanza di distanza dal router, crolla (100% - 13MB). La stessa navigazione e' difficoltosa. Sto pensando a qualcosa di relativo al QoS.

Reti separate, test sui 5Ghz, banda reale del router 195MB in UP e 19 in DOWN (si, la centrale e' sotto casa). Router appena arrivato con fw wind DVA-5592_A1_WI_20180405. Canale manuale 40 e 100% potenza a 80mhz. Nome SSID senza caratteri strani e tutto consecutivo.

thanks.

Yramrag
26-06-2018, 08:01
Un reset? L'ho appena installato (cioè son partito da una situazione di reset)... dici così perchè dovrebbe riconoscere e far funzionare il telefono da subito?

Il reset serve per "svegliare" il modem e fargli contattare l'ACS per scaricare la configurazione con i dati del VOIP.
Se chiami il 155, vedrai che ti faranno un reset da remoto.
(A scanso di equivoci: i dati del VOIP non sono già nel modem come le pwd delle wireless)

memory_man
26-06-2018, 08:29
Grazie!

Bovirus
26-06-2018, 08:36
@marcogancio

Io non ho problemi con due muri di mezzo a circa 8 metri non ho rallentamenti.
Testato con PC e telefono Huawei P10.

Soliti consigli

Prova a modificare elggermente la posizone del router o a cambiare il canale usato scegliendone uno libero.
Potrebbe anche essere un problem del client e dei relativid river ()(se pc o simili).

Zeratul
26-06-2018, 08:45
io l'ho scritto qualche pagina fa......
ho sia lo zyxel a casa mia, sia il dlink dai miei.....
il wifi del dlink fa pietà.....sia come velocità sia soprattutto che come portata.....
quando vado dai miei e mi porto dietro il mio portatile e il mio smartphone la differenza è abissale......
i client quindi sono gli stessi e, abitando il campagna, non hanno nessun altra rete wifi che lo disturba.....
per dire, io ho un huawei p9, a casa mia con lo zyxel ho 70 mega di portante e se faccio uno speedtest a due metri dal router ho 70 mega nel telefono. se lo faccio dai miei, stesso telefono, con una portante di 60 mega, mi raggiunge uno speedtest di 45 mega....
ma non è quello che mi rompe di più, perchè alla fine non è che sto a fare speedtest sempre.....
è la copertura che fa pena.....al piano di sopra, esattamente sopra il router, la connessione wifi si sgancia......prima col netgear si prendeva tranquillamente su tutto il piano di sopra, non solo nella stanza sopra il router.....
sicuramente valgono le solite considerazioni sul wifi (prima che le tiri fuori bovirus :D ) e sul fatto che ogni luogo fa storia a se......
però in quella casa c'era prima un netgear dgn2200, poi è arrivato il dlink, e cmq ci sono io con lo zyxel......il wifi del dlink è oggettivamente pessimo, direi il tallone di achille del prodotto, che per il resto non mi ha mai dato problemi.....

Bovirus
26-06-2018, 08:55
@Zeratul

Come ha giustamnte indicato sono situazioni che possonoe ssere personali su cui non si può a mio mdoo di vedere generalizzare.

Esempio

A casa mia io e il mio vicino abbiamo D-Link e Zyxel (rispettivamente) entrambi con Infostrada.

Lui ha continui problemi di portata etc.
Ho provato a mettergli il mio D-Link e non ho avuto problemi di nessun tipo.

Inoltre potrai vedere tu stesso che anche nel thread Zyxel ci sono lamnetele varie sul Wifi.

Secondo me questo è un problema che può essere comune usando modem con antenne interne e che rispettano le nuove normative sulle emissioni.

marcogancio
26-06-2018, 09:05
@marcogancio

Io non ho problemi con due muri di mezzo a circa 8 metri non ho rallentamenti.
Testato con PC e telefono Huawei P10.

Soliti consigli

Prova a modificare elggermente la posizone del router o a cambiare il canale usato scegliendone uno libero.
Potrebbe anche essere un problem del client e dei relativid river ()(se pc o simili).

Grazie Bovirus dei tricks ma parliamo di due android (Samsung S5 e S6) che su un tp-link prima di questo d-link e sempre sui 5ghz, nella stessa medesima posizione del router, non hanno mai avuto problemi (bande N e AC). Credo proprio che sia lui (il D-link) il colpevole. Mi riprometto di giocare con il QoS perche' il fatto che parta a "palla" per poi decrescere la velocita' di connessione mi sembra caratteristica di un modem che modula il segnale in base a cio' che trova dall'altro lato come utilizzo.
Anche i canali li ho provati tutti (quelli possibili sui 5Ghz con frequenza italiana non avendo fatto modifiche di regione).
Posso ovviamente sbagliarmi.

:boh:

Penso invece che possa essere utile mettere in secondo post il bug della porta web perche' molti potrebbero ritrovarsi "persi" per il fatto che non possono ripristinarsi il backup. Decisione vostra, ci mancherebbe.

Valjean
26-06-2018, 12:25
Ho ricevuto anche io questo modem/router da Infostrada e ho qualche problema con il Wifi: il segnale è un po' debole.

Ci sono dei parametri consigliati da utilizzare? Il band steering va disattivato?

Grazie

carsco
26-06-2018, 12:27
Salvo la config in locale e provo a ripristinarla: errore. Il file non viene ripristinato in quanto c'e' un errore (proprio la porta 8000 al posto della 80).

Fate attenzione quindi a non cambiarla mai altrimenti non riuscirete a fare ripristini dopo un reset.

Questa cosa bisognerebbe verificarla e se e' vera bisogna metterla in cima.

marcogancio
26-06-2018, 12:39
Questa cosa bisognerebbe verificarla e se e' vera bisogna metterla in cima.

Basta provare:
1) cambia la porta 80 in 8000
2) salva la configurazione e scaricala
3) NON RESETTARE IL ROUTER
4) prova a caricare la configurazione che hai appena salvato.

oppure per la prova completa:

1) salva la tua configurazione e scaricala (chiamala "ok", ad esempio)
2) cambia la porta 80 in 8000 nella config dell'interfaccia web
2) salva la configurazione e scaricala (chiamala "BAD" o come preferisci)
3) RESETTA IL ROUTER
4) prova a caricare la configurazione che hai appena salvato come "BAD".
5) se non funziona carica la OK e sei tornato come prima!

ciao

Master72
26-06-2018, 12:50
io l'ho scritto qualche pagina fa......
ho sia lo zyxel a casa mia, sia il dlink dai miei.....
il wifi del dlink fa pietà.....sia come velocità sia soprattutto che come portata.....


Ma quante pippe ....

Bovirus
26-06-2018, 13:10
@BrandyCapp

La potenza di uscita usando il modem impostato in modo EU è sensibilmente inferiore (fino a 10 volte) rispetto alle impostazioni USA.

Secondo me non è possibile fare paragoni di portata WiFi tra modem impostati con standard (e potenze di uscita) diverse.

marcogancio
26-06-2018, 13:23
Vabbè... non è che ci vuole un mese per reimpostare manualmente le impostazioni, io p.e. non faccio mai il backup delle impostazioni dei comuni modem/router perché non mi fido, una volta lo facevo ma ho avuto diversi problemi... soprattutto in concomitanza con upgrade del firmware.

Dipende da due cose...

1) da quanto effettivamente uno ha variato le impostazioni di default (e io ne ho cambiate a dozzine, partendo dagli indirizzi statici (18), al NAT, al Port Forwarding, alle bande Wireless, ai DNS, al DNS statico ecc. ecc.)
2) Dallo skill dell'utente.

In ogni caso se e' un bug (verificate anche voi che non sia solo un problema sul mio) deve essere pinnato (secondo me).

Cely
26-06-2018, 15:47
@BrandyCapp

La potenza di uscita usando il modem impostato in modo EU è sensibilmente inferiore (fino a 10 volte) rispetto alle impostazioni USA.

Secondo me non è possibile fare paragoni di portata WiFi tra modem impostati con standard (e potenze di uscita) diverse.Vale anche per la 5ghz? perché facendo esperimenti ho rilevato il contrario...
Nel grafico sotto prima usa poi eu
Ovviamente telefono nella stessa posizione.
Per la 2.4 invece sembra non cambiare nulla... Li son sicuro che in modalità usa sarebbe permessa una Potenza maggiore... Nulla però garantisce che venga effettivamente utilizzata e nel caso del di sto dlink mi sembra non cambi nulla.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180626/df9701e277356221ca0937585c6d59f6.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180626/1c24ce68fb0506e565484ee6f1d584bb.jpg

spaurus
26-06-2018, 21:10
Buonasera, mi hanno attivato stamattina fibra 100 con questo router, navigo tutto ok ma il telefono non vuole andare. Ho provato a spegnere e riaccendere dopo le due ore indicate nella guida ma niente, anche nella presa 2 non cambia.

Nella homepage del router alla voce VoIP entrambe le linee risultano disable.

Cosa poter fare? Internet c'è e va benissimo

canoM
26-06-2018, 21:19
Buonasera, mi hanno attivato stamattina fibra 100 con questo router, navigo tutto ok ma il telefono non vuole andare. Ho provato a spegnere e riaccendere dopo le due ore indicate nella guida ma niente, anche nella presa 2 non cambia.

Nella homepage del router alla voce VoIP entrambe le linee risultano disable.

Cosa poter fare? Internet c'è e va benissimo

ti spiego io cosa ho fatto e poi ha preso ad andare:

ho attivato la linea andando in

Home>>Configurazione>>Servizio VoIP

l'ho lasciato li qualche minuto e poi ho riavviato....al riavvio l'ho lasciato una mezzora a vedere se si connetteva.....alla fine ho resettato il router dal tastino sul retro e al riavvio è partito tutto.

---------------------------------------------------

mi sapete dire esattamente perchè il mio pc collegato con cavo ethernet (lo stesso che ho da diversi anni e non ha mai creato problemi) naviga più lento del wifi?

il wifi mi da 50 down e 20 up, il pc mi da 4 down e 0 up

carsco
26-06-2018, 21:20
Devi solo attendere.
A volte qualche ora, a volte un giorno... dopo un paio li chiami.

Yramrag
26-06-2018, 21:21
Buonasera, mi hanno attivato stamattina fibra 100 con questo router, navigo tutto ok ma il telefono non vuole andare.

Giusto la pagina precedente: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45622633&postcount=3065

Marcodj85
26-06-2018, 22:22
buonasera ragazzi, oggi mi hanno attivato la ftth (anche se il passaggio num tel non è ancora completo), montato il modem fatto uno speedtest e va a 280 download 95 upload, non vi pare un po pochino per essere una 1000mb ? può essere sia ancora presto?

Cely
27-06-2018, 01:53
buonasera ragazzi, oggi mi hanno attivato la ftth (anche se il passaggio num tel non è ancora completo), montato il modem fatto uno speedtest e va a 280 download 95 upload, non vi pare un po pochino per essere una 1000mb ? può essere sia ancora presto?Con cosa hai fatto lo speedtest.... ?

Zeratul
27-06-2018, 06:37
A me è bastato fare il reset del modem (a modem accesso tieni premuto per almeno 30 secondi con uno stuzzicadenti il tastino reset sulla parte posteriore) e il telefono ha preso a funzionare. Tieni anche presente che se chiami l'assistenza è la prima cosa che ti fanno fare ;)

Se neppure così funziona, richiama l'assistenza perché allora forse il problema è un altro.

Non è esatto.
Loro fanno si un reset.....ma è diverso da quello che puoi fare tu col router.
A me è capitato questa situazione due volte, con due linee, è due router diversi.
O aspetti o li chiami.....
Dopo il reset loro il telefono è partito subito

spaurus
27-06-2018, 06:38
A me è bastato fare il reset del modem (a modem accesso tieni premuto per almeno 30 secondi con uno stuzzicadenti il tastino reset sulla parte posteriore) e il telefono ha preso a funzionare. Tieni anche presente che se chiami l'assistenza è la prima cosa che ti fanno fare ;)

Se neppure così funziona, richiama l'assistenza perché allora forse il problema è un altro.


Più tardi faccio provare a mio padre.
Grazie
Poi vi dico.

memory_man
27-06-2018, 06:54
Idem, stessa situazione.
Stasera proverò a fare il reset tramite il tastino fisico.

crisuz
27-06-2018, 08:34
ciao a tutti,
Wind mi ha dato questo modem ma avendone già un altro fino ad ora è rimasto in mansarda.
Ora mi servirebbe un repeater di segnale wifi e vorrei utilizzare questo modem.
Sapete se si può fare? Grazie!

dlp
27-06-2018, 08:51
ciao a tutti,
Wind mi ha dato questo modem ma avendone già un altro fino ad ora è rimasto in mansarda.
Ora mi servirebbe un repeater di segnale wifi e vorrei utilizzare questo modem.
Sapete se si può fare? Grazie!

La funzione repeater non è implementata, puoi solo utilizzarlo come access point aggiuntivo (in mansarda) se riesci a tirare un cavo (o powerline) tra il tuo router e questo.
Se il tuo router supporta la modalità repeater potresti fare il contrario, cioè fai gestire la linea al dlink e utilizzi il tuo router come extender/repeater

Zeratul
27-06-2018, 08:51
A me hanno fatto fare il reset dal router tramite tastino posteriore, giuro...

tranquillo, ci credo, mica devi giurare......
sicuramente i casi saranno anche diversi, mica quello che ho scritto io è la bibbia....
o magari loro ti hanno sbloccato qualcosa, ed era necessario il reset che ti hanno fatto fare......
volevo solo dire che c'è anche qualcosa dal loro lato che deve essere a posto e sistemato, e finchè questo non è operativo anche se l'utente fa i reset possono non servire.....

crisuz
27-06-2018, 09:28
La funzione repeater non è implementata, puoi solo utilizzarlo come access point aggiuntivo (in mansarda) se riesci a tirare un cavo (o powerline) tra il tuo router e questo.
Se il tuo router supporta la modalità repeater potresti fare il contrario, cioè fai gestire la linea al dlink e utilizzi il tuo router come extender/repeater

ciao se riuscissi a collegarlo al cavo c'è una guida per renderlo access point aggiuntivo? cosa devo modificare?

dlp
27-06-2018, 09:44
@crisuz
Trovi tutti i riferimenti alle guide in prima pagina...
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

canoM
27-06-2018, 10:07
ho cambiato i dns con quelli di google seguendo il video di youtube linkato nelle pagine vecchie, come faccio a sapere se funzionano?....il sito web rarbg . to mi risulta ancora irraggiungibile, con l'adsl lo raggiungevo senza problemi

poi mi sapete spiegare come mai in wifi la connessione va sempre veloce, mentre da pc col cavo passo da 6 mb di down a 400 kb?

grazie

Bovirus
27-06-2018, 10:10
@canoM

Hia cambiato i DNS dove? Nel modem o nella scheda di rete del PC?
Impostali nella scheda di rete del PC.

dlp
27-06-2018, 10:19
ho cambiato i dns con quelli di google seguendo il video di youtube linkato nelle pagine vecchie, come faccio a sapere se funzionano?....il sito web rarbg . to mi risulta ancora irraggiungibile, con l'adsl lo raggiungevo senza problemi

poi mi sapete spiegare come mai in wifi la connessione va sempre veloce, mentre da pc col cavo passo da 6 mb di down a 400 kb?

grazie

Se hai un pc windows per verificare che DNS il tuo pc sta utilizzando ti basta aprire un prompt dei comandi (tasto finestra + R, digiti cmd e dai invio) e lanci il comando ipconfig /all.
Ps: se il dns di google lo fai assegnare tramite dhcp ovviamente devi scollegare e ricollegare il pc altrimenti ti tocca aspettare la scadenza del lease time.

canoM
27-06-2018, 10:36
grazie li ho impostati sulla scheda di rete e ora il sito web si apre.

invece per la mia altra domanda avete qualche spiegazione?

"come mai in wifi la connessione va sempre veloce, mentre da pc col cavo passo da 6 mb di down a 400 kb? "

Marcodj85
27-06-2018, 11:27
Con cosa hai fatto lo speedtest.... ?

Sia con quello della Tre sia con ookla

RedSky
27-06-2018, 13:32
ho cambiato i dns con quelli di google seguendo il video di youtube linkato nelle pagine vecchie, come faccio a sapere se funzionano?....il sito web rarbg . to mi risulta ancora irraggiungibile, con l'adsl lo raggiungevo senza problemi

prova a forzarli sulle impostazioni della scheda di rete del pc e a non lasciarteli assegnare dal router

tallines
27-06-2018, 13:41
Nella scatola del mio c'è la tripolare, tra l'altro marchiata Infostrada/wind con le scritte argento :p , ma non il filtro.
Se hai la Fibra, forse per quello non hai trovato il filtro .

Io che ho solo Adsl, perchè al momento non c'è ancora la Fibra..........la Wind prima di fare il contratto per l' Adsl, ha controllato la copertura, perchè non ci credeva che avevo solo l' Adsl :)

e nella confezione che mi è arrivata del Modem Fibra D-Link DVA-5592 - Anche Per Adsl (scritto tutto in Maiuscolo)

c'è sia la presa tripolare senza nessuna scritta, sia il filtro con al centro la scritta in argento .

Nella parte anteriore del filtro c' è scritto, in nero :

- sotto a sinistra > MODEM

- sotto a destra > TEL

Al centro del filtro, c'è la scritta in argento :

- sopra c'è il logo della Infostrada Wind

- sotto il logo c' è scritto Infostrada, tutto in Maiuscolo

- sotto Infostrada c' è scritto by Wind, Wind tutto in Maiuscolo, come nell' immagine che hai postato .

Nella parte posteriore del filtro c'è scritto, sempre in nero :

- SAP 4475

- A TLC S.R.L.

- KX-NET-042-ADSL2-600

- CE 15/17 Made in China :)

rerigam
27-06-2018, 14:47
@tallines


… per la precisione

memory_man
27-06-2018, 14:50
:asd: :asd: :asd:

tallines
27-06-2018, 14:56
@tallines


… per la precisione
I puntini per cosa starebbero.........ho risposto a BrandyCapp, non a te o a quello che ride.....

Ho riportato la mia esperienza, se può essere utile a qualcuno .

Edit > ho letto adesso l' intervento che quoto, del Moderatore pegasolabs, mi fa molto piacere .

Cosi imparate tutti e 2, un pò di educazione, che forse.....non guasta .

pegasolabs
27-06-2018, 15:22
@tallines


… per la precisione

:asd: :asd: :asd:

Evitiamo interventi fuori luogo e assolutamente inutili? :rolleyes: :mbe:
Grazie.

pegasolabs
27-06-2018, 15:32
Comunque confermo che anche nel mio caso il band steering è assolutamente deleterio per la stabilità in wifi della gran parte dei dispositivi. Ci sto ancora lavorando ma nel mio caso forse (work in progress) anche non lasciare la scelta automatica di canale ed ampiezza di banda giovi alla stabilità.

rerigam
27-06-2018, 15:56
I puntini per cosa starebbero.........ho risposto a BrandyCapp, non a te o a quello che ride.....

Ho riportato la mia esperienza, se può essere utile a qualcuno .

Edit > ho letto adesso l' intervento che quoto, del Moderatore pegasolabs, mi fa molto piacere .

Cosi imparate tutti e 2, un pò di educazione, che forse.....non guasta .

e dai, era una battuta, non prendertela così. Sorridi qualche volta e vedrai che la vita ti sembrerà meno grama.

pegasolabs
27-06-2018, 16:07
e dai, era una battuta, non prendertela così. Sorridi qualche volta e vedrai che la vita ti sembrerà meno grama.

Sospeso 2 giorni.
Se vi si dice di evitare, non è un invito. Interventi di questo genere innescano solo flame. Questo è un forum tecnico non un cabaret.

pegasolabs
27-06-2018, 16:09
I puntini per cosa starebbero.........ho risposto a BrandyCapp, non a te o a quello che ride.....

Ho riportato la mia esperienza, se può essere utile a qualcuno .

Edit > ho letto adesso l' intervento che quoto, del Moderatore pegasolabs, mi fa molto piacere .

Cosi imparate tutti e 2, un pò di educazione, che forse.....non guasta .Se un moderatore interviene ci si ferma, il tuo edit viene valutato alla pari degli interventi già stigmatizzati.
Grazie.

tallines
27-06-2018, 16:15
Se un moderatore interviene ci si ferma, il tuo edit viene valutato alla pari degli interventi già stigmatizzati.
Grazie.
Ok, chiedo scusa per l' Edit .

spaurus
27-06-2018, 21:09
resettato dalla pagina web alle condizioni di fabbrica da remoto perchè non sapeva come fare mio papà. resettato e il telefono è iniziato a funzionare.
Grazie-

pecile
27-06-2018, 21:15
io l'ho scritto qualche pagina fa......
ho sia lo zyxel a casa mia, sia il dlink dai miei.....
il wifi del dlink fa pietà.....sia come velocità sia soprattutto che come portata.....
quando vado dai miei e mi porto dietro il mio portatile e il mio smartphone la differenza è abissale......
i client quindi sono gli stessi e, abitando il campagna, non hanno nessun altra rete wifi che lo disturba.....
per dire, io ho un huawei p9, a casa mia con lo zyxel ho 70 mega di portante e se faccio uno speedtest a due metri dal router ho 70 mega nel telefono. se lo faccio dai miei, stesso telefono, con una portante di 60 mega, mi raggiunge uno speedtest di 45 mega....
ma non è quello che mi rompe di più, perchè alla fine non è che sto a fare speedtest sempre.....
è la copertura che fa pena.....al piano di sopra, esattamente sopra il router, la connessione wifi si sgancia......prima col netgear si prendeva tranquillamente su tutto il piano di sopra, non solo nella stanza sopra il router.....
sicuramente valgono le solite considerazioni sul wifi (prima che le tiri fuori bovirus :D ) e sul fatto che ogni luogo fa storia a se......
però in quella casa c'era prima un netgear dgn2200, poi è arrivato il dlink, e cmq ci sono io con lo zyxel......il wifi del dlink è oggettivamente pessimo, direi il tallone di achille del prodotto, che per il resto non mi ha mai dato problemi.....

anch'io ho un netgear 2200 al piano di sotto e il segnale al piano di sopra arriva bene e viaggio a linea piena sempre sui 16 mega con adsl . vorrei passare alla fibra ma questa cosa che mi dici mi fa rinunciare .

BadBoy80
28-06-2018, 06:35
Ciao ragazzi, oggi ho attivato la linea fibra wind business con questo modem.
Ora però sto cercando di mappare le porte per farle funzionare con Emule.
Ho assegnato un indirizzo IP statico alla scheda da rete e le porte di emule son TCP 4682 - UDP 4692. Creo le 2 regole personalizzate sotto Port Mapping con l'ip statico, do applica ma dal test di emule appaiono chiuse. Ho provato a riavviare sia modem che pc e la cosa nn è cambiata.
Sbaglio qualcosa? C'è qualche Firewall da aprire? :muro: :mbe:
Grazie

EDIT: Risolto!!
Sbagliavo io a mettere Ethernet su ATM invece che VLAN 835 su interfaccia. Ecco perché nn si aprivano

memory_man
28-06-2018, 07:25
Risolto il problema del Voip non funzionante.
E' effettivamente bastato fare il reset premendo per una quindicina di secondi il tastino sul retro del router. Al riavvio il telefono è stato riconosciuto ed è risultato operativo.
Visto che sembra funzionare per tanti non è possibile aggiungerlo in prima pagina questo suggerimento? Sarebbe comodo...

fedeve
28-06-2018, 07:57
Ciao a tutti ho da poco questo modem con fibra Wind. Mi capita che a volte si disconnette e il cell Samsung S8 spesso in stand by lo trovo scollegato poi appena acceso si ricollega.
Ho il band stering attivo e il modem prende bene in tutta la casa.
Avete consigli?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Bovirus
28-06-2018, 08:25
@fedeve

Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.

Posta la versioend el frimware.
Divide le due bande Wifi.
Dai un SSID diverso alle due reti.
Verifica i canali liberi e imposta un canale libero.

pierpaolo2395
28-06-2018, 09:28
Ciao a tutti,

sapete come mettere in calata questo modem con l'ASUS AC68U?

Grazie

Bovirus
28-06-2018, 09:30
@pierpaolo2395

Per favore leggi i primi post.
Esiste un thread dedicato. Router in cascata.

pierpaolo2395
28-06-2018, 09:37
Si, ho visto, però volevo capire se qualcuno lo avesse fatto con un Asus, ho trovato solo Fritzbox

Bovirus
28-06-2018, 09:45
Si, ho visto, però volevo capire se qualcuno lo avesse fatto con un Asus, ho trovato solo Fritzbox

Non devi chiedere in questo thread.
Devi chiedere nel thread del router in cascata.
Che è un altro thread.

fedeve
28-06-2018, 16:46
@fedeve

Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.

Posta la versioend el frimware.
Divide le due bande Wifi.
Dai un SSID diverso alle due reti.
Verifica i canali liberi e imposta un canale libero.Grazie del suggerimento, però cosí il band steering non funziona più...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Bovirus
28-06-2018, 16:49
@fedve

Ovviamenete il band steering in questo modo non funziona.

Ma è l'unico modo per avere una identificazione della rete ed evitare problemi causati dal band steering.

Postare qui problemi avendo il band steering attivato non permette di capire cosa e dove non funziona.

gm56
28-06-2018, 17:29
Salve a tutti,
Ieri mi hanno attivato la connessione fibra a 200.
Con lo speedtest in download va a 120/130 mentre in upload solo a 0,40/0,60.
Ho differenziato le reti a 2.4 e 5.0 Mhz e mi hanno aggiornato da remoto all'ultimo firmware.
Questi sono i valori della pagina delle statistiche:

Downstream 216000
Snr 6.3 db
Attenuazione 7.5
Potenza 12.9 dBm

Upstream. 13582
Snr 7.9
Attenuazione 6.7
Potenza -25.2 dBm

XTURFEC Errors 2280
XTUCFEC Errors 1496242

Non so se può significare qualcosa, ma inizialmente con Putty avevo settato il wifi a Stati Uniti poi lo ho rimesso a Italia.
Nel frattempo ho aperto un ticket di assistenza.
Qualche opinione?
Grazie

carsco
28-06-2018, 17:43
Con lo speedtest in download va a 120/130 mentre in upload solo a 0,40/0,60.
Ho differenziato le reti a 2.4 e 5.0 Mhz e mi hanno aggiornato da remoto all'ultimo firmware.

Ma tu fai lo speedtest in wifi? :muro:

Andy1111
28-06-2018, 17:50
Grazie del suggerimento, però cosí il band steering non funziona più...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Io ho da poco questo modem e il primo problema lo ho avuto proprio con il band steering e il cellulare di mia moglie un Honor 7 si disconnetteva sempre , solo per il suo ho spuntato nega e il problema è scomparso, il mio xiaomi mi a1 x esempio va benissimo con questa funzione

Bovirus
28-06-2018, 18:19
@gm56

Per favore leggi i primi post.

A mio parere gli speed test fatti in Wifi hanno scarsa attendibilità in quanto i risultati dipendono molto dal client utilizzato e dalla banda usata.
Separa le due reti e se possibile usa la banda a 5Ghz.
Se possibile fai un test via ethernet.

@Andy1111
Hai spuntato nega cosa?
Il band steering è una funzione comoda ma che crea più problemi perchè non si identifica la rete usata
Secondo meglio non usare il band steering separare le due reti.

elmakiko
28-06-2018, 18:38
Ho il modem da febbraio 2018,possibile che il firmware si sia aggiornato da solo all'ultimo disponibile?

Bovirus
28-06-2018, 18:42
@elmakiko

Vedi post precedenti.

Anche il provider può forzare l'aggiornamento del modem.

elmakiko
28-06-2018, 18:52
@Bovirus

C'è un modo per impedire che accada?Grazie.

gm56
28-06-2018, 19:36
Ma tu fai lo speedtest in wifi? :muro:
@gm56

Per favore leggi i primi post.

A mio parere gli speed test fatti in Wifi hanno scarsa attendibilità in quanto i risultati dipendono molto dal client utilizzato e dalla banda usata.
Separa le due reti e se possibile usa la banda a 5Ghz.
Se possibile fai un test via ethernet.

lo so che lo speedtest va fatto con il cavo di rete.
Il test in wifi da cosa l'avete dedotto?
Come avevo scritto, le reti già le ho separate e uso la banda 5 Ghz.
E comunque, con la fibra a 100 mega di TIM anche in wifi l'upload era 13,5 mega non certo 0,40.
Grazie

Andy1111
28-06-2018, 21:53
@gm56

Per favore leggi i primi post.

A mio parere gli speed test fatti in Wifi hanno scarsa attendibilità in quanto i risultati dipendono molto dal client utilizzato e dalla banda usata.
Separa le due reti e se possibile usa la banda a 5Ghz.
Se possibile fai un test via ethernet.

@Andy1111
Hai spuntato nega cosa?
Il band steering è una funzione comoda ma che crea più problemi perchè non si identifica la rete usata
Secondo meglio non usare il band steering separare le due reti.
Nella schermata Band Steering

Dispositivi WiFi connessi
Hai nome host Indirizzo MAC e poi a destra Azione, su azione hai permetti, nega, solo 5Ghz.
In questo modo se qualche cellulare tablet ecc ecc ha problemi gli imposti di usare solo la 2,4 non è difficile anzi molto intuitiva come cosa :D
Io lo uso con il mio Xiaomi mi A1 il Band Steering e va benissimo, se non funziona è colpa dell'apparecchio wifi (cellulare tablet ecc ecc) che non è capace di gestirlo.

pegasolabs
29-06-2018, 11:49
lo so che lo speedtest va fatto con il cavo di rete.
Il test in wifi da cosa l'avete dedotto?
Come avevo scritto, le reti già le ho separate e uso la banda 5 Ghz.
E comunque, con la fibra a 100 mega di TIM anche in wifi l'upload era 13,5 mega non certo 0,40.
Grazie

Apri un ticket col tuo operatore o posta la questione nel thread relativo in sezione Internet e Provider. Sono a conoscenza di diversi casi (me compreso). Con la massiccia migrazione degli utenti in fibra stanno facendo un casino pazzesco.

Paky
30-06-2018, 09:48
ragazzi , ma per l'accesso WEB remoto in HTTPS , come si fa per fargli andare il certificato?

quando mi loggo da browser devo mettere un'eccezione , altrimenti da connessione non sicura

BigEaster
30-06-2018, 09:57
ragazzi , ma per l'accesso WEB remoto in HTTPS , come si fa per fargli andare il certificato?

quando mi loggo da browser devo mettere un'eccezione , altrimenti da connessione non sicura
Mi associo anch'io, vorrei dargli un mio certificato...
non so se si possa fare...
da interfaccia web non ho trovato il modo..
Si può fare diversamente?

erasmo86
30-06-2018, 12:37
continuo ad avere problemi in wifi, la stabilita e la copertura del segnale va bene, ma mi ritrovo con dispositivi connessi al wifi senza connessione, addirittura scollegandomi e ricollegandomi al wifi resta senza connessione, si riprende solo dopo il riavvio del router, ovviamente fatte mille test con varie configurazioni. Ora io chiedo sono sfortunato io e devo chiedere la sostituzione del router?
Con cavo ethernet nessun problema riscontrato
fw di maggio 2018

Yramrag
30-06-2018, 12:56
Mi associo anch'io, vorrei dargli un mio certificato...

Semi-OT: come crei il certificato?

dlp
30-06-2018, 13:21
Semi-OT: come crei il certificato?

Il certificato è già nel router, l'errore che viene visualizzato non riguarda la crittografia, che funziona, ma il fatto che manca un autorità terza che certifichi l'origine del sito. Quindi il certificato c'è, la connessione è crittografata ma il browser non è in grado di dire se il sito a cui vi state collegando (il router) è chi dice di essere. Il "problema" non cambierebbe anche creandosi un certificato da soli, serve sempre un ente terzo che certifica(tipo lets encrypt). Questo non inficia la sicurezza visto che sapete che il sito a cui vi collegate non è un impostore ma il vostro web server.

Googlist
30-06-2018, 13:23
@Googlist

La velocità ridotta in Wifi probabilmente non dipedne dal modem ma dalla scheda del tuo pc o dai suoi driver.

Non ci sono impostazioni nel modem che limitano la velocità in Wifi.

Hai seprato le due reti WiFi 2.4Ghz e 5Ghz e hai dato loro due nomi diversi?

Ti colleghi alla rete 802.11ac a 5Ghz o a quella 802.11n a 2.4Ghz?

Certo che 5. E divisi, e con QoS, e con Band Steering la stessa roba. Dal pc scarica veloce, tramite lan di rame scarica veloce, ma tramite wi-fi - succede questa roba spiacevole. E iperf segna la velocità abbastanza, ma scaricando i file grandi dalla rete domestica tramite wi-fi - molto ridotta. Scaricando dalla rete globale ho la velocità di più rispetto alla locale :muro:

Paky
30-06-2018, 14:08
Il certificato è già nel router, l'errore che viene visualizzato non riguarda la crittografia, che funziona, ma il fatto che manca un autorità terza che certifichi l'origine del sito.

grazie , subito dopo mi ero informato su quell'avviso e capito che di fatto era tutto ok

Mirkinho
30-06-2018, 19:12
Buonasera a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto...è già tre volte che il modem, durante il normale operato, “sgancia” la portante e non si aggancia più (si illumina la spia wan ma non si accende la spia internet).
Anche riavviando nulla, l’unico modo è resettarlo premendo il tastino dietro a modem (perdendo tutte le impostazioni).
Cosa può essere?
Ne approfitto: come posso programmare il riavvio automatico tramite qualche comando Telnet?

Grazie!

mirc1980
30-06-2018, 19:23
io per vivere tranquillo ho buttato via letteralmente il dlink di infostrada ed ho messo il fritzbox 7581 acquistato su un sito di annunci olandese,pagato poco più di 90 euro spedizione nexive inclusa,ed ora vado come un missile,oltre che ad avere un wifi sia 2.4 ghz sia 5ghz stupendi,non si perde mai il segnale,ho anche 10 mega in più in download rispetto al dlink.che altro si può chiedere in più:D :D

demos88
30-06-2018, 19:32
Ciao ho una domanda riguardante la telefonia su questo modem.
Io a casa ho solo 2 telefoni tradizionali (analogici) e vorrei collegarli entrambi al router. Ho fatto diverse prove e ho notato alcuni comportamenti che non riesco a capire del tutto.
Se collego i due telefoni a uscite distinte del router, quando alzo una cornetta l'altro telefono suona linea occupata ed è inutilizzabile. E' giusto che sia così?
Di conseguenza ho deciso di collegare i due telefoni alla stessa uscita dal router in parallelo. In questo caso i telefoni funzionano come mi attendo: quando ricevo (o compongo) una telefonata, posso rispondere con uno dei due telefoni e poi alzare anche la cornetta dell'altro per partecipare alla conversazione. Tuttavia, anche per le chiamate in ingresso, se metto giù la cornetta la chiamata cade. Con la linea analogica non mi sembrava che fosse così... questo significa che se voglio passare la chiamata in ingresso all'altro telefono, devo aspettare che la seconda cornetta venga alzata prima di mettere giù la prima. E' normale? :confused:
Up :D

japor
30-06-2018, 20:12
io per vivere tranquillo ho buttato via letteralmente il dlink di infostrada ed ho messo il fritzbox 7581 acquistato su un sito di annunci olandese,pagato poco più di 90 euro spedizione nexive inclusa,ed ora vado come un missile,oltre che ad avere un wifi sia 2.4 ghz sia 5ghz stupendi,non si perde mai il segnale,ho anche 10 mega in più in download rispetto al dlink.che altro si può chiedere in più:D :D


Ciao,due domande.....quanto fai di velocita via cavo e via wifi?il modem che hai preso,ci infili direttamente cavo fibra ottica?

carsco
30-06-2018, 20:29
Ciao,due domande.....quanto fai di velocita via cavo e via wifi?il modem che hai preso,ci infili direttamente cavo fibra ottica?

E' un "banale" modem su doppino.

japor
30-06-2018, 20:31
?cioè ? Messo in cascata?

dlp
30-06-2018, 21:18
Ne approfitto: come posso programmare il riavvio automatico tramite qualche comando Telnet?

Grazie!

Se ti basta programmarlo una sola volta: da telnet
system
reboot delayTimer #numerodisecondi

Se vuoi farlo sistematicamente ti server uno script che giri su un altra macchina e che dia il reboot all'ora stabilita (tipo expect per linux). Io ad esempio uso expect per resettare la connessione quando la differenza tra la portante e il max attainable rate è sopra una certa soglia.

BigEaster
30-06-2018, 21:28
Semi-OT: come crei il certificato?
Usando let's encrypt su Linux.
L'ho creato sul mio nome dominio che uso sul DNS dinamico.
L'ho trasferito correttamente sul Fritz ma non ho trovato la maniera
di farlo sul Dlink...
Purtroppo, va rinnovato dopo 3 mesi...
e si riparte col giro...
rinnovo su Linux e reimporto sul Fritz....

dlp
30-06-2018, 21:36
@BigEaster
Faccio la stessa cosa da Raspberry :D

BigEaster
30-06-2018, 21:40
@BigEaster
Faccio la stessa cosa da Raspberry :D
Anch'io:D
Proprio da RAspberry...avevo detto Linux per non scendere
nello specifico:D
Su Fritz puoi importarlo...sul DLink no....almeno non so come...

dlp
30-06-2018, 21:47
Su Fritz puoi importarlo...sul DLink no....almeno non so come...

Fino a che qualcuno non trova il modo di avere un accesso root si può far poco :)

canoM
30-06-2018, 22:52
forse è leggermente out, ma esiste un app android che mi permetta di scegliere manualmente a quale frequenza collegarmi? (5GHz o 2,4Ghz)

Mirkinho
30-06-2018, 23:07
Se ti basta programmarlo una sola volta: da telnet
system
reboot delayTimer #numerodisecondi

Se vuoi farlo sistematicamente ti server uno script che giri su un altra macchina e che dia il reboot all'ora stabilita (tipo expect per linux). Io ad esempio uso expect per resettare la connessione quando la differenza tra la portante e il max attainable rate è sopra una certa soglia.



Vorrei farlo sistematicamente..quindi il modem non può gestire una programmazione nemmeno attraverso crontab di telnet?
Mi sta sempre più deludendo sta baracca!

angelosss
30-06-2018, 23:20
io per vivere tranquillo ho buttato via letteralmente il dlink di infostrada ed ho messo il fritzbox 7581 acquistato su un sito di annunci olandese,pagato poco più di 90 euro spedizione nexive inclusa,ed ora vado come un missile,oltre che ad avere un wifi sia 2.4 ghz sia 5ghz stupendi,non si perde mai il segnale,ho anche 10 mega in più in download rispetto al dlink.che altro si può chiedere in più:D :D



Dici che tutti avranno una miglioria come la tua?

Bovirus
30-06-2018, 23:39
@mirc1980

Secondo me andava indicato quali problemi avevi con il D-Link.

Nel mil caso io non ho speso un euro in più perchè non serviva.
Il D-Link a me funziona perfettamente e non ho la necessità di acquistare un altro modem.

japor
01-07-2018, 02:41
Scusate ma voi di velocita quanto fate?via cavo dico,io sono bologna 600

Bovirus
01-07-2018, 07:52
Scusate ma voi di velocita quanto fate?via cavo dico,io sono bologna 600

Quant'è il connect rate in FFTH?
Dove lo verifichi nel modem?

demos88
01-07-2018, 10:29
E' sempre stato così, se metti giù il telefono è chiaro che cade la linea :D sarebbe strano il contrario, ti pare? Ed è anche normale che con più telefoni in parallelo, se devi passare da uno all'altro, devi prima assicurarti che l'altro abbia la cornetta sù per mantenere attiva la linea, ricordo anni fa con mio padre gli urli <<c'è Mario al telefono! Stai lì che te lo passo... hai tirato su che metto giù?>> :)
Grazie per la risposta.
In realtà mi sembra strano... perchè con l'analogico io mettevo giù una cornetta e tiravo su dall'altra senza problemi, la telefonata si chiudeva solo quando il chiamante metteva giù. Tutta questa faccenda mi interessa perchè così come a casa, anche in ufficio siamo passati a una linea vdsl infostrada e prima si riusciva tranquillamente a fare questo "giochetto", ora non più.
Magari era sbagliato prima, o avevamo una linea "vecchio stile" (vecchia di sicuro)... non so :D

TheMoon
01-07-2018, 12:39
Quant'è il connect rate in FFTH?
Dove lo verifichi nel modem?

Connect rate in *FTTH? :confused:
Mi par di capire che l'utente abbia fatto uno speedtest a 600 Mega.

campa_max
01-07-2018, 14:06
Se imposto in Firewall sicurezza "high" non mi si collega il client di NordVPN, mentre se metto "default" oppure "low" funziona. Qualcuno può spiegarmi perché?

Grazie!

Ciao, Mi puoi mostrare come hai fatto per configurare NordVPN.
Grazie

fedeve
01-07-2018, 23:14
Il mio modem ogni tanto si blocca e il cellulare ( Samsung S8) vede il Wi-Fi ma mi dice internet assente...
Avreste qualche dritta per risolvere?
Firmware: dva-5592_a1_wi_20180405, band steering disattivato.
Grazie a chi mi vorrà aiutare

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

erasmo86
02-07-2018, 11:40
Il mio modem ogni tanto si blocca e il cellulare ( Samsung S8) vede il Wi-Fi ma mi dice internet assente...
Avreste qualche dritta per risolvere?
Firmware: dva-5592_a1_wi_20180405, band steering disattivato.
Grazie a chi mi vorrà aiutare

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

ci sbatto la testa da settimane con lo stesso problema ma non ho trovato soluzione.

Ho fatto ogni prova possibile e immaginabile ma niente da fare

rerigam
02-07-2018, 15:49
Sospeso 2 giorni.
Se vi si dice di evitare, non è un invito. Interventi di questo genere innescano solo flame. Questo è un forum tecnico non un cabaret.
Che caratteraccio :cry:

pegasolabs
02-07-2018, 16:24
Che caratteraccio :cry:
Per carità, sono solo qui per far rispettare il regolamento e cercare di rendere fruibili i thread per chi ha da dare contributi tecnici.
Sospeso 3gg (punto 5 del regolamento, così forse lo leggi) :)

foreman
02-07-2018, 22:30
Buonasera a tutti,
Sul router in questione ho configurato un indirizzo IP dinamico (no-up).
Se utilizzo l'IP da dentro la rete (WiFi) il router non capisce che sto chiamando un pc su rete interna (port forwarding) e quindi non funziona.

Non che non sia un problema insormontabile (posso usare IP locale), ma era comodo per usare gli stessi segnalibri, qualcuno sa se c'è un opzione per farlo funzionare?
Con altri router non c'era questo problema (es tim o Fritz).

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

VINICIUS
03-07-2018, 00:12
Salve a tutti. Da oggi ho un ftth con il suddetto modem/router fornito da Infostrada, ma sono scontento sulla portata del wi-fi, rispetto al mio precedente mono banda. Lasciando stare la velocità, che non mi interessa, c’e un modo per privilegiare la portata? Ho visto sullo stato del router che i miei iPad e iPhone si collegano alla rete a 5 Ghz e non alla 2,4, pur essendo parecchio distanti.

VINICIUS
03-07-2018, 01:22
Ho risolto completamente spegnendo la banda a 5Ghz. Adesso i dispositivi si connettono alla 2,4 e ho molta più portata. Pensavo che avendo entrambe le bande attive il router facesse lo switch automatico in base alla distanza, ma così non è...

Bovirus
03-07-2018, 05:48
@VINICIUS

Per favore leggi sempre i primi post.
Disabilitazione band-steering.
SSID diverso per 802.11n 2.4GHz e 802.1ac 5.0Ghz.

carsco
03-07-2018, 10:46
Ma esiste un modo di poter ricavare la "bontà" della connessione in fibra leggendo qualche valore nel modem connesso in FTTH?

Attualmente mi pare che l'unico modo (aleatorio) e' quello di fare uno speedtest.

dlp
03-07-2018, 13:24
Buonasera a tutti,
Sul router in questione ho configurato un indirizzo IP dinamico (no-up).
Se utilizzo l'IP da dentro la rete (WiFi) il router non capisce che sto chiamando un pc su rete interna (port forwarding) e quindi non funziona.

Non che non sia un problema insormontabile (posso usare IP locale), ma era comodo per usare gli stessi segnalibri, qualcuno sa se c'è un opzione per farlo funzionare?
Con altri router non c'era questo problema (es tim o Fritz).

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

La funzione che cerchi si chiama airpinning ma su questo router ancorché presente funziona solo via cavo. Lo trovi tra i bug segnalati in prima pagina. Al momento in wireless l'unica via è come hai fatto tu cioè tramite ip interno

bruschini
03-07-2018, 14:05
Domenica a mezzanotte mi è comparsa la schermata "Infostrada", ho quindi tolto il modem TIM e messo il Dlink. Ho anche compilato il form con email e numero di telefono.
Da subito ha funzionato internet, mentre il telefono ancora non funziona.
Devo configurare io qualcosa nel modem o fanno tutto loro da centrale?

Ora nelle impostazioni VOIP, le 2 linee non sono attive. Le devo abilitare io?

Grazie.

memory_man
03-07-2018, 14:17
Tieni premuto il tastino reset sul retro del router per una quindicina di secondi.
Se al riavvio non funziona ancora ci risentiamo :)

carsco
03-07-2018, 17:21
Domanda per quelli che hanno FTTH: staccando la bretella in fibra dall'ONT si deve vedere la fibra illuminata?

Stamattina il modem ha smesso di essere collegato e sono senza Internet ne' Voip. Ho gia' aperto la pratica.

SEMBRA sia un problema di fibra ma non si capisce se riguarda l'ONT (lo Huawei MA5761A inserito nel modem) o la fibra in se'.
Staccando la bretella dall'ONT non vedo alcuna luce ma in realta' non so se effettivamente si dovrebbe vedere qualcosa come negli impianti audio.

Qualcuno potrebbe provare con la sua? (o magari gia' lo sa).

Questa e' la schermata home del modem:

https://s8.postimg.cc/eac7xex5h/Image1.jpg

bruschini
03-07-2018, 17:54
Tieni premuto il tastino reset sul retro del router per una quindicina di secondi.
Se al riavvio non funziona ancora ci risentiamo :)

Ha funzionato. grazie.

P.S. Dopo il reset sono passato da 61,9 kbps a 43,6 !!!!! Come mai?

Ieri :
Max: Upstream rate = 27375 Kbps, Downstream rate = 63370 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 61939 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.1 8.3
Attn(dB): 18.7 0.0
Pwr(dBm): 14.5 0.8

Oggi:
Max: Upstream rate = 21800 Kbps, Downstream rate = 47344 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21598 Kbps, Downstream rate = 46309 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.2 6.0
Attn(dB): 18.6 0.0
Pwr(dBm): 14.5 0.5

P.S.2. Cosa vuol dire "Last Retrain Reason"????

spaurus
03-07-2018, 18:57
ciao, volessi collegare un corless dect
- cosa devo fare sul router
- che modello mi consigliereste se fosse possibile collegarlo?

grazie

bruschini
03-07-2018, 19:26
ciao, volessi collegare un corless dect
- cosa devo fare sul router
- che modello mi consigliereste se fosse possibile collegarlo?

grazie
Se lo colleghi direttamente al modem, non devi fare nulla. Vanno bene tutti. Se invece vuoi collegarti in wireless (col dect), non credo che sia possibile.

jaky75
03-07-2018, 23:43
Ciao,
quando ho fatto l'abbonamento fibra mi hanno "regalato" una "saponetta" USB/WiFi 4G con relativa sim wind da 100GB.
Il modello della saponetta è Huawei E5573Cs-322.
Mi chedevo se qualcuno era riuscito ad utilizzarla come faiover della connessione dsl ovviamente collegata via usb al router.
Lo chiedo perchè mi pare non sia nell'elenco delle chiavette usb compatibili.
Nel caso qualcuno sa come aggiungerla?
Grazie

Furio Camillo
03-07-2018, 23:46
Domenica a mezzanotte mi è comparsa la schermata "Infostrada", ho quindi tolto il modem TIM e messo il Dlink.

Io sono in attesa dell'attivazione... Dove mi dovrebbe comparire la schermata "Infostrada"?

Bovirus
04-07-2018, 05:58
@Furio Camillo

Probabilmente intendeva che è arrivato l'SMS con l'info dell'attivazione della linea.

spaurus
04-07-2018, 06:40
Ciao,
quando ho fatto l'abbonamento fibra mi hanno "regalato" una "saponetta" USB/WiFi 4G con relativa sim wind da 100GB.
Il modello della saponetta è Huawei E5573Cs-322.
Mi chedevo se qualcuno era riuscito ad utilizzarla come faiover della connessione dsl ovviamente collegata via usb al router.
Lo chiedo perchè mi pare non sia nell'elenco delle chiavette usb compatibili.
Nel caso qualcuno sa come aggiungerla?
Grazie

Sono andato al centro Wind per ritirare la sim dati con i 100gb/mese e mi han detto che se non avevo già sim voce Wind su cui condividerli non avrebbero potuto darmela e che si informava. Mi sa tanto di presa x il c**o

A voi com'è andata?

spaurus
04-07-2018, 06:41
Se lo colleghi direttamente al modem, non devi fare nulla. Vanno bene tutti. Se invece vuoi collegarti in wireless (col dect), non credo che sia possibile.

Quindi solo dect collegati alla presa LAN?
Niente wifi? Peccato

memory_man
04-07-2018, 06:54
Io sono in attesa dell'attivazione... Dove mi dovrebbe comparire la schermata "Infostrada"?

Ti si apre la pagina nel browser

Bovirus
04-07-2018, 07:42
Sono andato al centro Wind per ritirare la sim dati con i 100gb/mese e mi han detto che se non avevo già sim voce Wind su cui condividerli non avrebbero potuto darmela e che si informava. Mi sa tanto di presa x il c**o

A voi com'è andata?

Per favore leggi con attenzione i post precedenti e i dettagli dell'offerta.

La SIM dati non è oggetto di questo thread ma del thread Wind FTTC/FTTH.

E' scritto chiaramente nell'offerta che la SIM dati è dati ufficialmente solo se hai un contratto Wind.
Alcuni negozi Wind la danno anche se sei senza contratto Wind ma è una scelta personale del negozio.

Furio Camillo
04-07-2018, 08:21
Ti si apre la pagina nel browserGrazie!

bruschini
04-07-2018, 08:27
Ha funzionato. grazie.

P.S. Dopo il reset sono passato da 61,9 kbps a 43,6 !!!!! Come mai?

Ieri :
Max: Upstream rate = 27375 Kbps, Downstream rate = 63370 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 61939 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.1 8.3
Attn(dB): 18.7 0.0
Pwr(dBm): 14.5 0.8

Oggi:
Max: Upstream rate = 21800 Kbps, Downstream rate = 47344 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21598 Kbps, Downstream rate = 46309 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.2 6.0
Attn(dB): 18.6 0.0
Pwr(dBm): 14.5 0.5

P.S.2. Cosa vuol dire "Last Retrain Reason"????

Un'altra differenza, oltre al reset, è il fatto che il primo giorno risultava comunque attiva anche la linea Tim. Ieri invece l'hanno disabilitata. Può essere stata la Tim a combinare qualcosa?

carsco
04-07-2018, 09:58
Quindi solo dect collegati alla presa LAN?
Niente wifi? Peccato
Io credo che tu stia scambiando un telefono DECT per un telefono VOIP.

jaky75
04-07-2018, 14:10
Per favore leggi con attenzione i post precedenti e i dettagli dell'offerta.

La SIM dati non è oggetto di questo thread ma del thread Wind FTTC/FTTH.

E' scritto chiaramente nell'offerta che la SIM dati è dati ufficialmente solo se hai un contratto Wind.
Alcuni negozi Wind la danno anche se sei senza contratto Wind ma è una scelta personale del negozio.

Infatti, a me interessa capire se qualcuno e riuscito ad utilizzare l'Huawei E5573Cs-322 con la sim dati wind come backup del router......

Grazie Ancora

Bovirus
04-07-2018, 14:54
@spaurus

La risposta era in merito non alla compatibilità della chiavetta Huawei ma alla lamentela sulla mancata fornitura della SIM dati Wind senza abbonamento Wind.

Hal-10000
04-07-2018, 15:19
Ciao,
ho attivato il servizio server FTP sul modem D-Link in questione, aggiungendo un DDNS della Dyn per avere un indirizzo statico per poter visualizzare i miei files anche fuori casa.
Il Server ftp funziona, ma a volte non e' raggiungibile da remoto.
Penso che quasi sicuramente la cosa dipende dal fatto che bisogna installare un "updater client", scaricandolo dal sito della Dyn per far aggiornare il mio indirizzo IP ogni volta che il provider lo cambia.
La domanda e': il modem D-link non lo fa da solo l'aggiornamento dell'indirizzo IP, vero? Anche perche' non c'e' modo di installare l'updater client sul modem, questo va invece installato su un pc di casa, che pero' dovrebbe rimanere sempre acceso. E' cosi?
Grazie

PS: se e' cosi tanto vale che rimanevo col raspberry-pi, che lasciavo acceso 24/24 h e funzionava egregiamente con no-ip.

Cely
04-07-2018, 16:07
Ciao,
ho attivato il servizio server FTP sul modem D-Link in questione, aggiungendo un DDNS della Dyn per avere un indirizzo statico per poter visualizzare i miei files anche fuori casa.
Il Server ftp funziona, ma a volte non e' raggiungibile da remoto.
Penso che quasi sicuramente la cosa dipende dal fatto che bisogna installare un "updater client", scaricandolo dal sito della Dyn per far aggiornare il mio indirizzo IP ogni volta che il provider lo cambia.
La domanda e': il modem D-link non lo fa da solo l'aggiornamento dell'indirizzo IP, vero? Anche perche' non c'e' modo di installare l'updater client sul modem, questo va invece installato su un pc di casa, che pero' dovrebbe rimanere sempre acceso. E' cosi?
Grazie

PS: se e' cosi tanto vale che rimanevo col raspberry-pi, che lasciavo acceso 24/24 h e funzionava egregiamente con no-ip.Attiva la configurazione dinamic ddns inserendo i parametri del tuo account e si aggiorna automaticamente l'ip.

Hal-10000
04-07-2018, 16:14
Attiva la configurazione dinamic ddns inserendo i parametri del tuo account e si aggiorna automaticamente l'ip.
questo lo avevo gia' fatto:mc:

danone169
04-07-2018, 16:49
Non so se la cosa è già stata fatta e/o segnalata da qualcun altro.
Sono riuscito ad utilizzare il Dlink 5592 come bridge puro con un firewall PFSense in cascata e utilizzare lo stesso adattatore VoIP del router sotto il NAT del firewall. In pratica, utilizzo il modem fibra e la porte LAN del DLink 5592 per il pure bridge e la connessione WAN ethernet per l'adattatore VoIP grazie alla possibilità di specificare nella configurazione del VoIP su quale interfaccia uscire per l'accesso a internet. In pratica, è come avere due apparati separati in un unico box. Con altro modem (Zyxel) non ero riuscito nemmeno ad utilizzarlo come solo VoIP gateway uscendo con la WAN ethernet

bruschini
04-07-2018, 19:57
Dal'interfaccia ottengo dei valori, dal debug altri. Qual'è la mia attenuazione? 35.7 oppure 18.7????

INTERFACIA

Velocità di connessione
Velocità di downstream:46200 Kbps
Velocita di Upstream:21599 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:47447 Kbps
Rapporto segnale / rumore:6.2 dB
Attenuazione di Linea:35.7 dB
Potenza:14.4 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:22268 Kbps
Rapporto segnale / rumore:6.1 dB
Attenuazione di Linea:29.2 dB
Potenza:0.8 dBm

DEBUG

DLINK(debug)# adslctl info --show
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 22268 Kbps, Downstream rate = 47451 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21599 Kbps, Downstream rate = 46200 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.2 6.1
Attn(dB): 18.7 0.0
Pwr(dBm): 14.4 0.8

Perchè con Tim mi collegavo a 70mb, con infostrada, il primo giorno, a 62mb e dal giorno dopo a 46mb ???????
Quando si cambia gestore intervengono sugli armadi e cambiano le coppie?

Akard
05-07-2018, 08:23
Aiutatemi a capire please:

Utilizzato la "vecchia" guida in prima pagina su come utilizzare dns custom e mantenere il voip attivo https://www.youtube.com/watch?v=960XkScmT0I

Utilizzato sia dns cloudflare che google senza problemi, nessun sito risultava inaccessibile.

Recentemente alcuni siti "scomodi" hanno ricominciato a non funzionare, la prima cosa che ho pensato è che il router avesse aggiornato il firmware sovrascrivendo le vecchie impostazioni o qualcosa di simile.

Dopo aver spulciato nelle impostazioni, nessun settaggio (compreso quelli custom come band steering o regolamentazione) risultano cambiati/alterati.

Inizio quindi ad effettuare varie prove.

Cambiato i dns di google 8.8.8.8/8.8.4.4 o quelli di cloudflare 1.1.1.1/1.0.0.1 con altri.

Testato che il pc risultasse effettivamente connesso con quei dns (ipconfig /all)

Impostati gli stessi dns manualmente tramite windows

Reboot router + /flushdns + reset-pulizia del browser

I siti "scomodi" continuano ad essere non accessibili.


Se invece imposto gli STESSI dns tramite opzioni del router da:

Home,configurazione,connessione di rete,interfaccia IP,IPv4 "static dns"
torno a navigare senza blocchi, ovviamente perdendo la funzionalità voip.

WTF?

Hal-10000
05-07-2018, 13:49
insomma, nessuno che abbia provato ad impostare un server ftp dal modem?

carsco
05-07-2018, 14:12
insomma, nessuno che abbia provato ad impostare un server ftp dal modem?
Stai sbagliando qualcosa nel servizio DDNS. Devi controllare.
A me funziona.

Il servizio FTP non c'entra NULLA.

Hal-10000
05-07-2018, 15:06
Stai sbagliando qualcosa nel servizio DDNS. Devi controllare.
A me funziona.

Il servizio FTP non c'entra NULLA.

Ciao, ma infatti, anche secondo me l'ftp non c'entra nulla. E' il servizio DDNS che non aggiorna l'indirizzo IP e quindi non mi fa connettere da remoto, almeno fino a quando non accendo il pc di casa dove ho dovuto installare il client Dyn e solo cosi' l'indirizzo ip si aggiorna. Il fatto e' che questo pc non sta sempre acceso!
Qualche idea su come risolvere evitando di installare sto programmino sul pc?

Furio Camillo
05-07-2018, 15:26
Ho messo un router ASUS RT-AC68U in cascata col D-Link (PPPoE - collegamento LAN/WAN), e tutto funziona perfettamente.
L'unico problema è che quando sono connesso alla rete wireless dell'ASUS non riesco ad aprire l'interfaccia web del D-Link all'indirizzo 192.168.1.1.
Ovviamente l'ASUS ha indirizzo IP differente: 192.168.0.1 (per evitare conflitti)

Questa funzionalità non richiedeva alcun configurazione sul modem Technicolor che avevo con la TIM, invece cosa devo impostare per sbloccarla sul D-Link? :help:

dlp
05-07-2018, 16:03
Ciao, ma infatti, anche secondo me l'ftp non c'entra nulla. E' il servizio DDNS che non aggiorna l'indirizzo IP e quindi non mi fa connettere da remoto, almeno fino a quando non accendo il pc di casa dove ho dovuto installare il client Dyn e solo cosi' l'indirizzo ip si aggiorna. Il fatto e' che questo pc non sta sempre acceso!
Qualche idea su come risolvere evitando di installare sto programmino sul pc?

Anche a me funziona perfettamente sia no-ip che dlinkddns.
Da questa schermata http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/ddns?backto=settings
li vedi in stato UP?

Hal-10000
05-07-2018, 20:15
Anche a me funziona perfettamente sia no-ip che dlinkddns.
Da questa schermata http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/ddns?backto=settings
li vedi in stato UP?
si e' UP, ma, come dicevo prima, non credo che sia sufficiente

EDIT
basta guardare cosa si dice qui
https://help.dyn.com/remote-access/getting-started-with-remote-access/#updateclient

EDIT 2

ma perche' a te no-ip e dyn funzionano sempre bene senza client??

carsco
05-07-2018, 20:37
ma perche' a te no-ip e dyn funzionano sempre bene senza client??
Il servizio DDNS direttamente sul router/modem serve proprio a non avere alcun client sul PC (altrimenti che ce lo mettono a fare?).

Evidentemente c'e' qualcosa che sbagli, non credi?

Io attualmente uso dlinkddns.com e funziona perfettamente.

https://s22.postimg.cc/4tlon27lt/Image1.jpg

Hal-10000
05-07-2018, 20:55
Il servizio DDNS direttamente sul router/modem serve proprio a non avere alcun client sul PC (altrimenti che ce lo mettono a fare?).

Evidentemente c'e' qualcosa che sbagli, non credi?

ah ok, allora almeno una prima cosa l'abbiamo accertata, solo che adesso non so piu cosa andare a controllare,
magari bisogna aprire le porte, la 20 e 21 mi pare per l'ftp? quando avevo l'adsl le avevo aperte

EDIT
scusa non avevo visto l-immagine che hai postato. Anch'io sto usando dlinkddns

carsco
05-07-2018, 21:14
Fammi capire... ma tu non risolvi l'IP tramite il nome a dominio (che e' un conto) OPPURE non riesci a usare FTP?

Qual e' il tuo vero problema?
Perche' mischi le cose?

Molto spesso sento dire "non mi si apre Google" a gente che ha la connessione down.

Sii chiaro, per favore.

DA FUORI (connessione 4g, per esempio) riesci a pingare tuonome.dlinkddns.com?

Aggiungo: sei SICURO che l'utente che hai creato sia abilitato all'accesso lato WAN?
Secondo me no.

Anzi: sei SICURO di aver creato un utente e affidato una cartella e delle credenziali di accesso?

Hal-10000
05-07-2018, 21:44
Fammi capire... ma tu non risolvi l'IP tramite il nome a dominio (che e' un conto) OPPURE non riesci a usare FTP?

Qual e' il tuo vero problema?
Perche' mischi le cose?

Molto spesso sento dire "non mi si apre Google" a gente che ha la connessione down.

Sii chiaro, per favore.

DA FUORI (connessione 4g, per esempio) riesci a pingare tuonome.dlinkddns.com?

Aggiungo: sei SICURO che l'utente che hai creato sia abilitato all'accesso lato WAN?
Secondo me no.

Anzi: sei SICURO di aver creato un utente e affidato una cartella e delle credenziali di accesso?

1. da fuori (il pc di dove lavoro) provo a digitare sia nel browser, sia nel gestore di file l'indirizzo che ho avuto da dlink:
ftp://pincopallino.dlinkddns.com
a quel punto se tutto va bene inserisco username e passwd e mi si apre la cartellina del mio server ftp (su una chiavetta usb inserita nel modem)

altre volte invece non mi fa entrare e allora provo a pingare e non pinga!

2. l'utente e' abilitato all'accesso lato WAN (c'e' il sgno di spunta su "abilitato"), mentre dal
lato LAN ho l'accesso anonimo, cioe' non necessito di password per accedere al server
(ti allegherei anche uno screen ma sono sotto archlinux e non mi sarebbe possibile pixellare facilmente i dati personali :) )

3. l'utente l'ho creato e gli ho dato le credenziali

se non avesi fatto tutto cio' al server non avrei mai potuto accedere da remoto, non credi?
(in ogni caso ti ringrazio ovviamente per i suggerimenti)

invece, leggendo l' "How to" di dlinkddns ho notato che dice una cosa proprio a proposito dell'update dell'IP:

"After logging into your router's administrative web interface, look for 'Dynamic DNS' or 'DDNS'. Enter your username, password, and hostname. Select 'DynDNS' as the service provider (if there is an option) and 'dyndns' as system (if there is an option). Your router should start updating."

preso da qui
https://www.dlinkddns.com/howto
ovvero l' how to di dlink

e la cosa che ho notato nelle impostazioni del mio modem e' che in "dynamic ddns", dove dice "seleziona provider" l'how to dice che bisogna selezionare 'DynDNS' come service provider, mentre io, nel menu a tendina, ho "dlinkddns.com".
Allora, nel mio menu 'DynDNS' non c'e', ma invece c'e' "dyn.com", forse e' qui che sbaglio, forse dovrei mettere come service provider dyn.com e non dlinkddns.com?

carsco
05-07-2018, 23:00
Ora e' piu' chiaro.
Avevi esordito malissimo col discorso vago dell'FTP. :)

Si', hai fatto tutto correttamente.

Ti posso solo dire che se da un IP lo raggiungi mentre da un altro no (nello stesso momento) e' facile che sia un problema di propagazione di DNS.

Ci sono alcuni siti che fanno questi controlli: metti un indirizzo (o un IP) e ti pingano da decine di server DNS per capire in quali non sei raggiungibile, per debug. Potresti provare quindi ad usare un server DNS diverso, sempre per debug.

Se invece hai appena cambiato indirizzo, devi dare il tempo che il nuovo IP si propaghi attraverso i DNS.
Non avviene subito: minuti, ore, giorni... :)

E dipende anche dal provider DDNS che usi... alcuni sono efficienti, altri meno, altri ancora hanno problemi a propagarsi (blocchi, ban etc).

La mia configurazione attualmente non posso dartela perche' sono fuori citta', ma se da un posto esterno vedi il modem allora e' sicuramente buona anche la tua.

Attualmente il mio modem comunque e' perfettamente pingabile dalla connessione 4G che sto usando adesso.

Hal-10000
05-07-2018, 23:46
:D si hai ragione, sono stato vago all'inizio, me ne scuso, comunque, forse mi sbaglio, ma credo che il problema stia tutto nel servizio ddns.
Lo dico per la mia esperienza con no-ip ed il raspberry-pi. Ci persi davvero la testa per mesi nel controllare la configurazione del server, delle porte del router, dell'account, dell'updater, ecc. ecc. Era tutto a posto, quello che non andava era proprio il servizio ddns. Cosi provai a controllare il client updater, che in quel periodo non veniva fornito dai repository ufficiali e bisognava installarlo da soli. Ebbene, non funzionava a dovere, risolsi cambiando la versione con una piu recente. Da allora il serverino e' stato sempre raggiungibile.
E adesso con il modem dlink penso che sia la stessa cosa.
Una volta sgombrato il campo dalla necessita' di installare il client, visto che come dicevi tu giustamente non ce n'e' bisogno (... Your router should start updating), credo che il problema stia nel fornitore del servizio.
Adesso mettero' nelle impostazioni del DDNS come service provider dyn.com e vediamo come va, oppure provo col vecchio account di no-ip. E comunque vedro' anche di provare a connettermi da IP diversi, cosa che non ho mai fatto finora.
grazie per ora, faccio sapere:D

Paky
06-07-2018, 00:10
mha , io lo vedo improbabile
uso il servizio DlinkDNS per accedere al''interfaccia web del router da più di un mese e anche riavviandolo mi aggiorna in pochi minuti il nuovo IP

mai avuto noie (ultimo firmware router)

carsco
06-07-2018, 00:24
E comunque vedro' anche di provare a connettermi da IP diversi, cosa che non ho mai fatto finora.
grazie per ora, faccio sapere:D
Facciamo cosi': se ti loggi al sito http://dlinkddns.com e accedi con le tue credenziali dovresti vedere QUANDO e CHI ha fatto l'ultimo aggiornamento (vedi l'immagine postata piu' su).

Se vedi l'IP del modem e la data/ora corrisponde alla sua accensione (o la sua ultima connessione), allora il modem non ha assolutamente colpa e il problema va cercato altrove (tieni bene a mente che l'ora e' quella UTC, se non diversamente specificato: nel mio caso erano le 9.54).

Parti da qui e fai un debug passo per passo, invece di saltare subito a conclusione.
Fra l'altro mi pare che lo stesso modem abbia una sorta di log di cio' che accade con il suo dialogo col DDNS server.

Hal-10000
06-07-2018, 06:59
Facciamo cosi': se ti loggi al sito http://dlinkddns.com e accedi con le tue credenziali dovresti vedere QUANDO e CHI ha fatto l'ultimo aggiornamento (vedi l'immagine postata piu' su).

Se vedi l'IP del modem e la data/ora corrisponde alla sua accensione (o la sua ultima connessione), allora il modem non ha assolutamente colpa e il problema va cercato altrove (tieni bene a mente che l'ora e' quella UTC, se non diversamente specificato: nel mio caso erano le 9.54).

Parti da qui e fai un debug passo per passo, invece di saltare subito a conclusione.
Fra l'altro mi pare che lo stesso modem abbia una sorta di log di cio' che accade con il suo dialogo col DDNS server.
in quella pagina (quella della immagine che hai postato tu), alla quale ho potuto accedere dopo aver inserito le mie credenziali, e' indicato il mio IP e poi mi da' come ultima modifica (last modified) Thu Jul 5 23:02:28 2018.
Non capico cosa intenda per "last modified", forse la data/ora in cui il servizio ddns ha aggiornato l'IP. Potrebbe anche riferirsi al fatto che ieri sera ho verificato le impostazioni ddns nel modem, salvandole nuovamente. Comunque ieri sera non ho provato a connettermi da remoto. Ho tentato solo aprendo TOR browser e da li, inserendo i dati di accesso, non mi faceva accedere. Stamattina invece TOR mi fa accedere ...
I log ci sono in Home --> System --> Logging ma non riesco a trovare quelli dell'ftp
EDIT
i logs andavano abilitati. Adesso l'ho fatto, vediamo quindi cosa dicono

carsco
06-07-2018, 09:51
Non capico cosa intenda per "last modified"
E' l'ultima volta che il modem si e' loggato correttamente sul servizio e ha comunicato il suo IP. Se corrispondono ad una accensione/riconnessione del modem o un restart del servizio (come mi pare di capire), allora funziona perfettamente.

Ho tentato solo aprendo TOR browser e da li

Io eviterei di fare queste prove da TOR.

Fai prove normali di situazioni normali: chiama un amico e di' di pingare il tuo nome a dominio.
Non avra' risposta dal ping (regola default del firewall) ma almeno potra' dirti quale IP e' stato risolto. Se l'IP corrisponde, funziona.

Non fare subito la prova di accedere all'FTP.

i logs andavano abilitati. Adesso l'ho fatto, vediamo quindi cosa dicono
Il log del DDNS non ricordo se lo trovi li'. Controlla.

Hal-10000
06-07-2018, 13:48
@carsco
ti ringrazio per la pazienza, stamattina mi sono collegato al server dal pc del lavoro e mi sono connesso regolarmente, tutto OK insomma.
Provero' di nuovo nei prossimi giorni.

Circa i log ci sono questi 06/07/2018 14:02:47 DNS Service INFO Resolved UDP query for activity.windows.com via xxx.xx.xx.xx
06/07/2018 14:02:44 DNS Service INFO Resolved UDP query for easo.ea.com via xxx.xx.xx.xx
06/07/2018 14:02:32 DNS Service INFO Resolved UDP query for presence-heartbeat.xboxlive.com via xxx.xx.xx.xx
06/07/2018 14:02:32 DNS Service INFO Resolved UDP query for title.mgt.xboxlive.com via xxx.xx.xx.xx
06/07/2018 14:02:31 DNS Service INFO Resolved UDP query for activity.windows.com (cached)
06/07/2018 14:02:31 DNS Service INFO Resolved UDP query for xsts.auth.xboxlive.com via xxx.xx.xx.xx
COPYRIGHT © 2016 D-LINK dove xxx.xx.xx.xx e' sempre lo stesso IP

carsco
06-07-2018, 14:19
Se tu avessi di nuovo problemi, ricorda di loggarti su dlinkddns e vedere se c'e' stato un reset della connessione, nel qual caso dovrai attendere qualche ora affinche' (quasi) tutti i server DNS siano informati del nuovo IP.

Se invece non c'e' stato reset della connessione potrai indagare altrove, per esempio cambiando DNS e usandone un altro (Google o altri ancora).

Bruno/62
06-07-2018, 14:54
Se tu avessi di nuovo problemi, ricorda di loggarti su dlinkddns e vedere se c'e' stato un reset della connessione, nel qual caso dovrai attendere qualche ora affinche' (quasi) tutti i server DNS siano informati del nuovo IP.

Se invece non c'e' stato reset della connessione potrai indagare altrove, per esempio cambiando DNS e usandone un altro (Google o altri ancora).

Io riesco ad accedere da remoto finche non riavvio il 5592, dopodiche campiando l'IP non è più possibile e sono costretto ad entrare con il mio account sul sito Dlinkddns aggiornare l'IP. Questa mattina ho fatto un riavvio e come dicevo non sono riuscito ad accere da remoto, ora dopo 7 ore sul sito dlinkddns mi da Last Modified: Fri Jun 22 10:52:18 2018. Quindi se ho ben capito devo aspettre ancora affinche i server si allineano al nuovo Ip. Gusto?

Hal-10000
06-07-2018, 15:08
Se tu avessi di nuovo problemi, ricorda di loggarti su dlinkddns e vedere se c'e' stato un reset della connessione, nel qual caso dovrai attendere qualche ora affinche' (quasi) tutti i server DNS siano informati del nuovo IP.

Se invece non c'e' stato reset della connessione potrai indagare altrove, per esempio cambiando DNS e usandone un altro (Google o altri ancora).
ok grazie

carsco
06-07-2018, 15:31
sono costretto ad entrare con il mio account sul sito Dlinkddns aggiornare l'IP.

Perche' evidentemente il modem non e' settato correttamente, e non si logga sul dlinkddns. Il problema e' LI'.

Questa mattina ho fatto un riavvio e come dicevo non sono riuscito ad accere da remoto, ora dopo 7 ore sul sito dlinkddns mi da Last Modified: Fri Jun 22 10:52:18 2018. Quindi se ho ben capito devo aspettre ancora affinche i server si allineano al nuovo Ip. Gusto?

No. La propagazione del DNS parte proprio dal sito dlinkddns VERSO i server DNS. Se il tuo modem non arriva nemmeno a loggarsi su dlinkddns, il processo non avverra' mai. Avoglia ad aspettare! :)

Lo dico sempre: nel debug bisogna fare UN solo passo alla volta, e non saltare a conclusioni saltando interi passaggi.

Io dico anche che stiamo diventando fortemente OT e fra un po' verremo rimproverati da qualcuno :)

Bruno/62
06-07-2018, 16:17
Perche' evidentemente il modem non e' settato correttamente, e non si logga sul dlinkddns. Il problema e' LI'.



No. La propagazione del DNS parte proprio dal sito dlinkddns VERSO i server DNS. Se il tuo modem non arriva nemmeno a loggarsi su dlinkddns, il processo non avverra' mai. Avoglia ad aspettare! :)

Lo dico sempre: nel debug bisogna fare UN solo passo alla volta, e non saltare a conclusioni saltando interi passaggi.

Io dico anche che stiamo diventando fortemente OT e fra un po' verremo rimproverati da qualcuno :)
Spero di andare OT postando le impostazioni che ho sul 5592, tieni presente che una volta aggiornato l'IP il messaggio CONNECTION FALLIED no c'è, lo stato è su UP, il messaggio compare dopo il riavvio del modem. Vedi qualcosa di sbagliato?
https://s19.postimg.cc/ma0hhbpv7/dns2.jpg (https://postimages.org/)

dlp
06-07-2018, 17:03
si e' UP, ma, come dicevo prima, non credo che sia sufficiente

EDIT
basta guardare cosa si dice qui
https://help.dyn.com/remote-access/getting-started-with-remote-access/#updateclient

EDIT 2

ma perche' a te no-ip e dyn funzionano sempre bene senza client??

Il client è già nel router. A me funzionano perfettamente, il ritardo di aggiornamento è di qualche decina di secondi massimo un paio di minuti.
Come suggeriva @Carsco fai delle prove con qualche amico o pc personale perchè in ambito aziendale talvolta il dns locale viene aggiornato lentamente e potrebbe continuare per parecchio tempo ad utilizzare l'ip che trova nella cache locale.
Forse ne hai già parlato nei post precedenti..se del caso mi scuso.....stai utilizzando solo dlinddns o anche no-ip? (viso che con raspberry ti funzionava) Se si, riscontri lo stesso problema?

carsco
06-07-2018, 18:03
tieni presente che una volta aggiornato l'IP Ma "aggiornato l'ip" in che senso?
Stai veramente usando un ALTRO client, magari su PC?

Hal-10000
06-07-2018, 18:30
Il client è già nel router. A me funzionano perfettamente, il ritardo di aggiornamento è di qualche decina di secondi massimo un paio di minuti.
Come suggeriva @Carsco fai delle prove con qualche amico o pc personale perchè in ambito aziendale talvolta il dns locale viene aggiornato lentamente e potrebbe continuare per parecchio tempo ad utilizzare l'ip che trova nella cache locale.
Forse ne hai già parlato nei post precedenti..se del caso mi scuso.....stai utilizzando solo dlinddns o anche no-ip? (viso che con raspberry ti funzionava) Se si, riscontri lo stesso problema?

1. Il pc remoto dal quale mi collego per accedere al server ftp di casa non è aziendale, ma di studio professionale, quindi come se fosse un qualsiasi pc privato, quindi non ci dovrebbero essere ritardi.

2. No sto usando solo dlinkddns per adesso vediamo come va.
No-ip funzionava nel raspb perchè aveva il client che aggiornava l'ip. Qui, col modem D-link, non ce ne è bisogno visto che si aggiornerebbe da solo, che dire vediamo come va ;)
grazie per il feedback

carsco
06-07-2018, 18:42
No-ip funzionava nel raspb perchè aveva il client che aggiornava l'ip. Qui, col modem D-link, non ce ne è bisogno visto che si aggiornerebbe da solo
Io non capisco: dove lo vedi il modem che "si aggiorna da solo" senza client?
Il client e' nel modem ESATTAMENTE come nel raspberry, solo che non lo vedi.
Se non lo setti bene (come nel raspberry e TUTTI gli altri device del mondo) non funziona e non funzionera' mai.

Non funziona "da solo", per magia: lo devi configurare (sono 4 sciocchezze).

Io dico che siamo pesantemente OT senza nemmeno sapere di cosa si sta parlando. Stanno volando sciocchezze da due pagine, ormai.
Chiudiamola qui prima che intervenga qualcuno e ci bacchetti.

Il client DDNS del DVA-5592 funziona perfettamente, a patto che si sappia usare.

Hal-10000
06-07-2018, 18:53
Io non capisco: dove lo vedi il modem che "si aggiorna da solo" senza client?
Il client e' nel modem ESATTAMENTE come nel raspberry, solo che non lo vedi.
Se non lo setti bene (come nel raspberry e TUTTI gli altri device del mondo) non funziona e non funzionera' mai.

Non funziona "da solo", per magia: lo devi configurare (sono 4 sciocchezze).

Io dico che siamo pesantemente OT senza nemmeno sapere di cosa si sta parlando. Stanno volando sciocchezze da due pagine, ormai.
Chiudiamola qui prima che intervenga qualcuno e ci bacchetti.

Il client DDNS del DVA-5592 funziona perfettamente, a patto che si sappia usare.

ripeto che la conf sembra buona, poi non c'e' motivo di irritarsi, comunque ok, finiamola qui, anche se non mi sembra proprio OT, alla fine stiamo parlando sempre di una applicazione stesso modem.
grazie comunque per i suggerimenti

PS poi non mi sembra di aver detto sciocchezze

Bruno/62
06-07-2018, 20:06
Ma "aggiornato l'ip" in che senso?
Stai veramente usando un ALTRO client, magari su PC?
Ho provato a sostituire nel campo "Seleziona un Provider:" dyn.com mentre prima avevo dlinkddns.com dopo aver riletto il post #3211 di Hal-10000 e sembra funzionare anche dopo due riavvii. Vediamo se dura.

https://s19.postimg.cc/5xv15dydf/dns3.jpg (https://postimages.org/)

Hal-10000
07-07-2018, 10:38
@Bruno/62

fammi sapere come va, cortesemente :-)

Bruno/62
07-07-2018, 14:03
@Bruno/62

fammi sapere come va, cortesemente :-)

Anche oggi ho forzato dei riavvii perché fortunatamente la rete da sola è difficile che va giù, e da remoto dopo pochissimo accedo al 5592, addirittura al NAS accedo prima che al modem. Quando riavviavo, avevo il mio account dlinkddns.com aperto e vedevo il cambio data in tempo reale. Era molto che cercavo di far gestire cambio IP dal servizio ddns e non ci riuscivo, ora grazie anche al tuo suggerimento sembra che ho trovato la soluzione, comunque se ci sono novità ti faccio sapere.

carsco
07-07-2018, 14:31
Bruno, alla fine cosa hai cambiato?

Hal-10000
07-07-2018, 15:34
Anche oggi ho forzato dei riavvii perché fortunatamente la rete da sola è difficile che va giù, e da remoto dopo pochissimo accedo al 5592, addirittura al NAS accedo prima che al modem. Quando riavviavo, avevo il mio account dlinkddns.com aperto e vedevo il cambio data in tempo reale. Era molto che cercavo di far gestire cambio IP dal servizio ddns e non ci riuscivo, ora grazie anche al tuo suggerimento sembra che ho trovato la soluzione, comunque se ci sono novità ti faccio sapere.

:cincin:

Bruno/62
07-07-2018, 15:59
Bruno, alla fine cosa hai cambiato?
Come scritto nel post #3229 ho sotituto il provider nel campo evidenziato in giallo. prima avevo messo dlinkddns.com e non andava mentre ora con dyn.com sembra andare. Magari se qualcun altro che ha provato o già usa questa impostazione, ci da ulteriore conferma.

Nachash
07-07-2018, 17:41
Come posso bloccare un sito e tutti i suoi sottodomini (anche una wildcard mi basterebbe)? Per esempio, come blocco google.com?

carsco
07-07-2018, 18:27
Come scritto nel post #3229 ho sotituto il provider nel campo evidenziato in giallo. prima avevo messo dlinkddns.com Grazie per il contributo. Quando torno a casa faccio due prove e ti dico.

ciccio774
08-07-2018, 07:21
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum,ho fatto un reset del modem perche' non funzionava la linea telefonica,poi entrando nel modem alla voce Configurazione>>Connessioni di Rete>>Linea DSL Configurazione della linea ADSL,impostazioni mi e'venuto un dubbio che non si siano resettatti i vari campi,in Modulazioni consentite tutte le voci sono selezionate e in Profili VDSL2 consentiti anche li tutti selezionati.vanno bene cosi'?grazie

Bovirus
08-07-2018, 08:47
@ciccio774

Si vanno bene così.
Sono le impostazioni predefinite dopo un reset.

Asterix72
08-07-2018, 11:45
Help, dopo aver staccato la spina e riacceso non va più.
Si accende una volta ogni tot e quando lo fa rimane solo la luce power verde. Rimane così e non funziona nulla

carsco
08-07-2018, 12:32
Provato un reset totale?

Asterix72
08-07-2018, 12:47
Ho provato ma non reagiva neppure al tastino reset.
Ho provato ad accenderlo tenendo già premuto il reset ed il power led è rimasto rosso (recovery mode?)
Poi l'ho tenuto spento per 10 minuti e dopo è ripartito, non so se è un caso.
Bah

carsco
08-07-2018, 12:53
Il tasto reset va premuto per svariati secondi (7-10-15?) finche' lampeggia tutto. La spia che rimane rossa e' quella del VOIP.

Dopo qualche minuto (o anche si piu') dovrebbe ricevere i dati e ricollegarsi da solo.

Asterix72
08-07-2018, 12:54
Lo so, ma non ha fatto come dici tu :)

bruschini
08-07-2018, 12:57
Ma le reservation in DHCP funzionano?
Ne ho inserite alcune, col mac e tutto, ma i client prendono comunque i numeri che vogliono :muro:
Il mac address è case sensitive?

ciccio774
08-07-2018, 13:36
@ciccio774

Si vanno bene così.
Sono le impostazioni predefinite dopo un reset.

Grazie, molto gentile.

Paky
08-07-2018, 13:43
Ma le reservation in DHCP funzionano?
Ne ho inserite alcune, col mac e tutto, ma i client prendono comunque i numeri che vogliono :muro:
Il mac address è case sensitive?


qui da me tutto regolare
io scritti tutti minuscolo

Murgen
08-07-2018, 22:42
qui da me tutto regolare
io scritti tutti minuscolo

Confermo anche io funzionano, quel che invece almeno a me da problemi è la creazione di più pool perché gli ip vengono assegnati solo dal primo e quando finiscono il secondo resta inattivo

Qualcuno sa dirmi cosa sbaglio?

shado_srtaker
09-07-2018, 08:48
Ciao a tutti

Cerco aiuto per collegare le mie stampanti in rete con il router DVA-5592

Di seguito ripropongo e riassumo i post precedenti:

Ho acquistato il router DVA-5592_A1_WI_20180405 (05/04/2018), con il pacchetto 3fiber.
Funziona tutto senza problemi tranne la stampante.
Ho due stampanti:
- HP Deskjet F2180, acquistata un bel po' di anni fa;
- Samsung xpress M2026, acquistata meno di un mese fa.
Come computer ho un iMac 21,5" intel core 2 duo fine 2009, aggiornato a Sierra 10.13.5, con 16gb ram.
L'iMac riconosce e utilizza le stampanti senza problemi, mentre con il router non so come fare.
Per prima cosa non mi compare il link per il menu stampanti.
Per accedere al menu di stampa ho dovuto digitare il comando diretto (http://192.168.1.1/ui/dboard/printers), perché l'icona stampanti non compare nel menù.
In "configurazioni di stampa ho abilitato il 'servizio di stampa 'e le 'Interfacce utilizzate dal servizio di stampa'.
In "server di stampa" ho abilitato tutte e tre le voci.
Poi ho inserito il cavetto usb della stampante (che è la versione base, senza wifi, bluetooth ecc..), ma il router non la vede proprio, non si accende neppure la spia della porta usb.
Ovviamente ho provato su entrambe le porte del router con entrambe le stampanti.

23-06-2018
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus
@shado_srtaker
Hai stampato con la HP in USB da mac collegato alla stampante direttamente?
Se colleghi la stampante HP al router D-Link alla porta USB la stampante viene vista?

Quote:
Originariamente inviato da shado_srtaker
Tutte e due le stampanti hanno solo la connessione usb.
Entrambe stampano regolarmente dall'Imac.
Ho appena provato sul router con entrambe le stampanti, singolarmente e su tutte e due le porte, e mi dice che non è stata rilevata alcuna stampante.
è come se le porte usb fossero disattivate...
Inoltre anche se ho abilitato il segno di spunta di 'Condivisione stampanti con MS Windows', il servizio risulta disabilitato

Qualche suggerimento?
Grazie

carsco
09-07-2018, 10:12
Come computer ho un iMac 21,5" intel core 2 duo fine 2009, aggiornato a Sierra 10.13.5, con 16gb ram. Dovresti provare con un computer vero.

Akard
09-07-2018, 11:22
Provo di nuovo a rifare la stessa domanda, sperando che a sto giro mi si caghi qualcuno :D

https://i.imgur.com/BR1UCDs.jpg


Il metodo alternativo di impostare i DNS come da guida video in prima pagina, non funziona piu' (fino a un mesetto a questa parte funzionava)

Nello specifico, settato il dns (google/cloudflare) comunque mi è impossibile visitare siti normalmente bloccati sui dns infostrada.

Se invece imposto gli stessi dns da: Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Interfaccia IP>>IPv4>> static dns: yes

Tutto torna a funziona, posso raggiungere i siti che prima erano irragiungibili, ma ovviamente perdo l'utilizzo del telefono in voip.

Domanda, wtf?

shado_srtaker
09-07-2018, 14:19
Dovresti provare con un computer vero.

Vorrei capire cosa c'entra il tipo di computer se il problema si verifica collegando le stampanti al router...

dlp
09-07-2018, 17:40
Confermo anche io funzionano, quel che invece almeno a me da problemi è la creazione di più pool perché gli ip vengono assegnati solo dal primo e quando finiscono il secondo resta inattivo

Qualcuno sa dirmi cosa sbaglio?

Ciao, non ha nessun senso avere più pool assegnati alla stessa interfaccia, se ti servono più ip basta che rendi disponibili più indirizzi. Ad esempio nella scheda
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/pooledit?pool=1 se ti bastano 253 indirizzi inserisci
inizio 192.168.1.2
fine 198.168.1.254
netmask 255.255.255.0

se ne vuoi il doppio
inizio 192.168.1.2
fine 198.168.2.254
netmask 255.255.254.0

Murgen
09-07-2018, 20:10
Ciao, non ha nessun senso avere più pool assegnati alla stessa interfaccia, se ti servono più ip basta che rendi disponibili più indirizzi. Ad esempio nella scheda
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/pooledit?pool=1 se ti bastano 253 indirizzi inserisci
inizio 192.168.1.2
fine 198.168.1.254
netmask 255.255.255.0

se ne vuoi il doppio
inizio 192.168.1.2
fine 198.168.2.254
netmask 255.255.254.0

Si lo so grazie :) ho già cambiato la subnet, il senso è un altro: dividere i dispositivi per praticità usando diversi pool

pool 1: wifi access points
pool 2: stampanti
pool 3: ...

nel pool 1 ad esempio riservo gli ip serviti saranno da 192.168.1.50 a 192.168.1.53 e poi ognuno di questi ip sarà riservato inserendo il MAC del dispsotivo

nel pool 2 ad esempio riservo gli ip serviti saranno da 192.168.2.10 a 192.168.2.15 e poi ognuno di questi ip sarà riservato inserendo il MAC del dispositivo

e così avanti

Quel che mi aspetto e che mi aspettavo e che se a partire dal pool 1 tutti gli indirizzi sono occupati (e lo saranno sempre perché li riservo) il router inizi ad assegnare controllando il pool 2, se anche questo è pieno passi al pool 3 e così via

Mentre il risultato che ho ottenuto è stato che, avendo il pool 1 assegnato già tutti gli indirizzi il prossimo dispositivo restava senza ip

Sai per piacere dirmi cosa sbaglio?

Grazie

dlp
09-07-2018, 20:26
@Murgen
A rigor di logica quello che hai fatto dovrebbe funzionare come ti aspetti. In alternativa hai provato nella sezione opzioni del pool http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolopts?pool=1
a giochicchiare con i criteri di assegnazione al pool (per mac address ad esempio o per vendor class)?

Murgen
09-07-2018, 20:26
Provo di nuovo a rifare la stessa domanda, sperando che a sto giro mi si caghi qualcuno :D

https://i.imgur.com/BR1UCDs.jpg


Il metodo alternativo di impostare i DNS come da guida video in prima pagina, non funziona piu' (fino a un mesetto a questa parte funzionava)

Nello specifico, settato il dns (google/cloudflare) comunque mi è impossibile visitare siti normalmente bloccati sui dns infostrada.

Se invece imposto gli stessi dns da: Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Interfaccia IP>>IPv4>> static dns: yes

Tutto torna a funziona, posso raggiungere i siti che prima erano irragiungibili, ma ovviamente perdo l'utilizzo del telefono in voip.

Domanda, wtf?

Io ho fatto come di seguito e se testi con http://www.whatsmydnsserver.com/ vedi che esce con i dns statici impostati

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dns/relay?backto=settings/dns

Statico
1.1.1.1
Qualunque
Tutte
PPP - Ethernet su ATM, 8/35 (xxx.xxx.xxx.xxx)

Statico
8.8.8.8
Qualunque
Tutte
PPP - Ethernet su ATM, 8/35 (xxx.xxx.xxx.xxx)

naturalmente i dns vanno a caduta quindi se per caso ne cloudflare ne google rispondono in tempo o sono down il prossimi a rispondere sono quelli ICP

Il suggerimento te lo do senza prendermi responsabilità perché io il VOIP non lo uso e quindi non so se facendo così continua a funzionare

non riesco a capire come fa a funzionarti modificando qui http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif/addresses?if=1

Murgen
10-07-2018, 16:36
@Murgen
A rigor di logica quello che hai fatto dovrebbe funzionare come ti aspetti. In alternativa hai provato nella sezione opzioni del pool http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolopts?pool=1
a giochicchiare con i criteri di assegnazione al pool (per mac address ad esempio o per vendor class)?

Ciao, si ho dato una occhiata ma mi sembra le opzioni siano inutili al mio scopo

Mi servirebbe che qualcuno provi a riprodurre il mio caso d'uso per capire se é un bug o qualche mio errore

dlp
10-07-2018, 17:53
Ciao, si ho dato una occhiata ma mi sembra le opzioni siano inutili al mio scopo

Mi servirebbe che qualcuno provi a riprodurre il mio caso d'uso per capire se é un bug o qualche mio errore

Ciao, per pura curiosità ho provato a riprodurre il tuo scenario ed in effetti esaurito un pool non passa al successivo ma smette di assegnare ip. Se però non ho capito male assegni ad ogni macchina attraverso il mac address un indirizzo specifico. Quindi riesci comunque anche così ad ottenere l'ordine che ti interessa o sbaglio?

Asterix72
11-07-2018, 07:10
ci risiamo, il modem ha ripreso a dare problemi.
Si freeza tutto, quando lo spengo non si riaccende subito (tutti i led spenti) oppure si accende solo il led power e non si avvia rimanendo così.
Poi se lo tengo spento per qualche ora qualche volta riparte ma si freeza dopo poco e ricomincia tutta la giostra.
Ho chiamato il 155 mi mandano un tecnico e una volta che riscontrerà il guasto me ne manderanno un altro per corriere.
In soldoni starò almeno una settimana senza telefono ed internet :mad: :mad:

Yramrag
11-07-2018, 07:26
ci risiamo, il modem ha ripreso a dare problemi.
Si freeza tutto, quando lo spengo non si riaccende subito (tutti i led spenti) oppure si accende solo il led power e non si avvia rimanendo così.
Poi se lo tengo spento per qualche ora qualche volta riparte ma si freeza dopo poco e ricomincia tutta la giostra.
Ho chiamato il 155 mi mandano un tecnico e una volta che riscontrerà il guasto me ne manderanno un altro per corriere.
In soldoni starò almeno una settimana senza telefono ed internet :mad: :mad:

Ma quanto gli costa far uscire un "tecnico" per verificare piuttosto che inviare direttamente il modem nuovo (e ritirare il vecchio)?
Contando quanto costerà a loro un modem... secondo me ci rimettono. :mbe:

Asterix72
11-07-2018, 07:36
Ma quanto gli costa far uscire un "tecnico" per verificare piuttosto che inviare direttamente il modem nuovo (e ritirare il vecchio)?
Contando quanto costerà a loro un modem... secondo me ci rimettono. :mbe:

ma ancora prima, mi davano l'ok per ritirare il nuovo e portare il vecchio in un negozio.
L'ho pure chiesto con insistenza, ma "la procedura è quella", prima tecnico e poi spedizione :muro:

jaky75
11-07-2018, 13:42
Infatti, a me interessa capire se qualcuno e riuscito ad utilizzare l'Huawei E5573Cs-322 con la sim dati wind come backup del router......


... c'è qualcuno che mi riesce a spiegare come utilizzare l'Huawei E5573Cs-322 con la sim dati wind come backup del router. Non è nella lista dei dispositivi USB e vorrei capire dove trovare i parametri richiesti per crearne uno nuovo.

Grazie

Asterix72
11-07-2018, 14:36
toglietemi una curiosità: se spegnete il modem e lo riaccendete immediatamente, si avvia subito senza problemi o tentennamenti?

pegasolabs
11-07-2018, 15:36
toglietemi una curiosità: se spegnete il modem e lo riaccendete immediatamente, si avvia subito senza problemi o tentennamenti?
Si

Asterix72
11-07-2018, 16:39
Si

grazie, ovviamente la risposta era scontata ;)

g4lbanino
12-07-2018, 10:01
Salve ragazzi, dopo mesi di segnalazioni finalmente mi hanno sostituito il modem, dandomene uno identico ricondizionato che presenta sempre il solito problema del riavvio, ma questa volta, se vado a vedere le statistiche della dsl mi da questi errori (vedi img). Come mi dovrei muovere? Grazie a tutti

Bovirus
12-07-2018, 10:17
@g4lbanino

La linea funziona correttamente?

g4lbanino
12-07-2018, 11:06
@Bovirus

Ho dei rallentamenti, ma sporadici. Diciamo che tutto sommato va bene

gian58
12-07-2018, 22:10
Ciao raga
sto cercando di abassare la luminosita dei led ho seguito la guida ma non succede niente altre soluzione grazie

Murgen
12-07-2018, 23:45
Ciao, per pura curiosità ho provato a riprodurre il tuo scenario ed in effetti esaurito un pool non passa al successivo ma smette di assegnare ip. Se però non ho capito male assegni ad ogni macchina attraverso il mac address un indirizzo specifico. Quindi riesci comunque anche così ad ottenere l'ordine che ti interessa o sbaglio?Sei stato molto gentile, grazie

Ci sono anche altri device e quelli devono prendere un ip senza reservation

bruschini
13-07-2018, 11:15
Ma le reservation in DHCP funzionano?
Ne ho inserite alcune, col mac e tutto, ma i client prendono comunque i numeri che vogliono :muro:
Il mac address è case sensitive?
Sei stordito. nella configurazione della reservation c'è anche un flag per abilitarla. Clicca sul quadratino e vedrai che dopo funziona!!!! :D

E' bello parlare con se stessi ;)

supertoro
15-07-2018, 10:02
Ho abilitato il PowerSaving (opzione on) seguendo le istruzioni in prima pagina, ma le prestazioni sono crollate. A meno di 10 metri di distanza dal router non c'è più segnale WiFi (5 GHz). Come si ripristina la configurazione originale?

dlp
15-07-2018, 10:33
Ho abilitato il PowerSaving (opzione on) seguendo le istruzioni in prima pagina, ma le prestazioni sono crollate. A meno di 10 metri di distanza dal router non c'è più segnale WiFi (5 GHz). Come si ripristina la configurazione originale?

autoPowerScaling off