PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

dlp
09-06-2018, 11:45
Mi sembra strano che non si possa passare da TEL1 a TEL2 e viceversa....
dovrebbe esserci una numerazione per contattare gli interni...
uso il condizionale perché non so come si potrebbe fare sul DLink.
Sul 7490 è banale.....

Se hai il 7490 penso che tu possa configurare il voip da li e non farlo gestire dal dlink. Una volta recuperate le credenziali del voip che problema c'è?


Come non detto.... I'm sorry BigEaster non mi ero accorto che non eri tu ad avere il problema

Lebron.23
09-06-2018, 11:45
@Lebro.-23

Se i due telefoni sono colelgati su TEL1 e TEL2 non puoi passare da un telefono all'altro.
Dovrebebro essere collegati in parallelo su TEL1.

Se inserisco un duplicatore telefonico all'uscita "TEL1" del modem e collego entrambi i telefoni al duplicatore, dovrebbe funzionare?
Scusa l'ignoranza, ma non ci capisco molto di queste cose :p

dlp
09-06-2018, 11:48
Certamente

capo.punto
09-06-2018, 11:58
Qualcuno è riuscito a configurare il DSLStats sul D-Link DVA-5592?
Se si, quali parametri ha impostato nella config. del dslstats?
Grazie

BigEaster
09-06-2018, 12:10
Se hai il 7490 penso che tu possa configurare il voip da li e non farlo gestire dal dlink. Una volta recuperate le credenziali del voip che problema c'è?


Come non detto.... I'm sorry BigEaster non mi ero accorto che non eri tu ad avere il problema
Non c'è problema.
Dicevo che mi pare strano che non si possa fare sul DLink....
secondo me, questo 5592 ha un'interfaccia utente abbastanza oscura
ma, potenzialmente, può fare parecchie cose....bisogna capire bene come...
c'è anche il sip proxy server che non sono riuscito a far funzionare....
non risulta in ascolto sulla porta 5060...mah...

dlp
09-06-2018, 12:32
Qualcuno è riuscito a configurare il DSLStats sul D-Link DVA-5592?
Se si, quali parametri ha impostato nella config. del dslstats?
Grazie

Non conoscevo il programma di cui parli, comunque..... ho scelto special login e come parametri ho messo:
prompt response
: admin
: tuapassword
# debug



tipo di prefix adslctl


ps: prendilo come uno spunto per smanettare perchè piu che il linkrate e il SNR non mi pare faccia vedere.....

dlp
09-06-2018, 12:35
Non c'è problema.
Dicevo che mi pare strano che non si possa fare sul DLink....
secondo me, questo 5592 ha un'interfaccia utente abbastanza oscura
ma, potenzialmente, può fare parecchie cose....bisogna capire bene come...
c'è anche il sip proxy server che non sono riuscito a far funzionare....
non risulta in ascolto sulla porta 5060...mah...

Ci ho provato anch'io in tutti i modi con il sip proxy server ma non riesco a farlo funzionare. Eppure dovrebbe essere semplicissimo. O mi sfugge qualcosa di banale o alcune funzioni sono presenti ma non abilitate.

capo.punto
09-06-2018, 12:39
Grazie @dlp,
e ti funziona con tutti i grafici?
Domani lo rimetto sotto e provo
Grazie ancora

dlp
09-06-2018, 12:44
Grazie @dlp,
e ti funziona con tutti i grafici?
Domani lo rimetto sotto e provo
Grazie ancora

mi da un errore iniziale di access violation, ma se do ok va avanti e inizia a fare il grafico....dopo qualche decina di secondi si pianta....per questo ti ho detto di prendere la mia info come spunto di partenza. La connessione comunque la fa. Magari poi tu che ne sai di più di quell'utility riesci a sistemare...:D

BigEaster
09-06-2018, 14:31
Ci ho provato anch'io in tutti i modi con il sip proxy server ma non riesco a farlo funzionare. Eppure dovrebbe essere semplicissimo. O mi sfugge qualcosa di banale o alcune funzioni sono presenti ma non abilitate.
Stessa situazione.
Non sembrerebbe così complicato.
Forse non è proprio abilitato.
Se attivo, dovrebbe ascoltare sulla porta 5060 (di default) ma non lo fa.
Ho anche provato altre porte ma nulla....
peccato...poteva essere proprio un centralino telefonico....

Gatsuu
09-06-2018, 14:37
Aggiornata la guida, prima pagina terzo post per chi ha il fw di Maggio 2018 .. torna in prima pagina e trovi i passaggi giusti per te :)

Grazie mille Redsky, davvero.
Quindi facendo cosi potrei usufruire di tutti i comandi del telnet, compreso del cambio regione?

caricare la configurazione pulita del 2017 di MaseTheSage scaricabile QUI (si ringrazia MaseTheSage per il lavoro) e ==> mettete il modem offline (staccare il cavo DSL) <== parte importante

Prima carico la config 2017 e subito dopo stacco il cavo, giusto?

cabernet54
10-06-2018, 07:33
Domanda forse stupida:
in caso di guasto del modem (ovviamente quello in oggetto) dipendendo la linea voce oltre che dati, dallo stesso, sapete quali possono essere i tempi per una sostituzione da parte di Wind?
Esiste la possibilità di avere un apparato temporaneo in sostituzione dai centri Wind, per sopperire al temporaneo blackout della linea voce e dati? :mbe:

Grazie.

Petekkia
10-06-2018, 08:55
@Petekkia

Hai usato

Home -> Configurazione -> Interfacce fisiche -> Linea DSL -> Statistiche

Si, se seguo il percorso che mi hai suggerito compare questo :

https://thumb.ibb.co/eORbSo/Screenshot_20180610_094837.png (https://ibb.co/eORbSo)

Esiste un modo per controllare la velocità di "aggancio" del ftth?

Mi sembra assurdo che via LAN io non riesca a raggiungere velocità maggiori di 430 mbs.
Il notebook è recente, hdd veloce, cavi LAN gigabit.
È da escludere a priori ci possa essere un qualche problema sulla linea?

BigEaster
10-06-2018, 10:07
Si, se seguo il percorso che mi hai suggerito compare questo :

https://thumb.ibb.co/eORbSo/Screenshot_20180610_094837.png (https://ibb.co/eORbSo)

Esiste un modo per controllare la velocità di "aggancio" del ftth?

Mi sembra assurdo che via LAN io non riesca a raggiungere velocità maggiori di 430 mbs.
Il notebook è recente, hdd veloce, cavi LAN gigabit.
È da escludere a priori ci possa essere un qualche problema sulla linea?
Faccio una riflessione in merito.
Per scaricare ad una velocità bisogna pure trovare un sito che è in grado
di caricare a tale velocità.
Ora, io credo che tu utilizzi Speedtest ma mi viene il dubbio che i server con i quali si fa il test siano tutti così efficienti da garantire un upload sopra i 430 Mb al secondo...
Intendo che potrebbe non dipendere da te...o solo da te...
Prova qualche download dal Garr:
http://ba.mirror.garr.it/mirrors/kali-images/kali-2017.2/
Certo che, a queste velocità, ti ci vuole un file bello consistente!
Anche il browser ha i suoi limiti....
e, crescendo la velocità, saltano fuori tutti colli di bottiglia...

PS: aggiungo una provocazione....tirando giù dati a quella velocità,
potresti fare degli ottimi attacchi denial of service!
I server potrebbero essere opportunamente limitati per non consentire
velocità troppo elevate che comprometterebbero la loro disponibilità

rerigam
10-06-2018, 11:15
Si, se seguo il percorso che mi hai suggerito compare questo :

https://thumb.ibb.co/eORbSo/Screenshot_20180610_094837.png (https://ibb.co/eORbSo)

Esiste un modo per controllare la velocità di "aggancio" del ftth?

Mi sembra assurdo che via LAN io non riesca a raggiungere velocità maggiori di 430 mbs.
Il notebook è recente, hdd veloce, cavi LAN gigabit.
È da escludere a priori ci possa essere un qualche problema sulla linea?

Scaricando a quella velocità fai il download di una ISO di Windows in meno di un minuto. Se andassi a 800Mb guadagneresti meno di 30 secondi. Vale la pena farsi delle pippe mentali per questo? E poi, non avresti nemmeno più il tempo per una pausa caffè durante il download. Vedi il lato positivo !!!

Petekkia
10-06-2018, 12:52
Scaricando a quella velocità fai il download di una ISO di Windows in meno di un minuto. Se andassi a 800Mb guadagneresti meno di 30 secondi. Vale la pena farsi delle pippe mentali per questo? E poi, non avresti nemmeno più il tempo per una pausa caffè durante il download. Vedi il lato positivo !!!

Hai ragione, quasi quasi torno all adsl

bancodeipugni
10-06-2018, 13:03
Faccio una riflessione in merito.
Per scaricare ad una velocità bisogna pure trovare un sito che è in grado
di caricare a tale velocità.
Ora, io credo che tu utilizzi Speedtest ma mi viene il dubbio che i server con i quali si fa il test siano tutti così efficienti da garantire un upload sopra i 430 Mb al secondo...
Intendo che potrebbe non dipendere da te...o solo da te...
Prova qualche download dal Garr:
http://ba.mirror.garr.it/mirrors/kali-images/kali-2017.2/
Certo che, a queste velocità, ti ci vuole un file bello consistente!
Anche il browser ha i suoi limiti....
e, crescendo la velocità, saltano fuori tutti colli di bottiglia...

PS: aggiungo una provocazione....tirando giù dati a quella velocità,
potresti fare degli ottimi attacchi denial of service!
I server potrebbero essere opportunamente limitati per non consentire
velocità troppo elevate che comprometterebbero la loro disponibilità
le latenze che crescerebbero esponenzialmente non te lo consentirebbero, visto che un qos decente vero e proprio il router non ce l'ha tra l'altro...

oltre che i gateway e i loro firewall che attiveranno una qualsivoglia protezione

BigEaster
10-06-2018, 13:27
le latenze che crescerebbero esponenzialmente non te lo consentirebbero, visto che un qos decente vero e proprio il router non ce l'ha tra l'altro...

oltre che i gateway e i loro firewall che attiveranno una qualsivoglia protezione
Sicuramente, almeno i siti professionali.
Però, non male un cannone da 430Mb/s:asd:

angelosss
10-06-2018, 15:10
scusate andando a vedere la versione del firmware del mio modem ho visto che si è aggiornato alla versione 08-04-2018 posso tornare indietro al fw precedente che avevo e cioè quello di settembre 2017?

Gatsuu
10-06-2018, 16:17
Aggiornata la guida, prima pagina terzo post per chi ha il fw di Maggio 2018 .. torna in prima pagina e trovi i passaggi giusti per te :)

Grazie mille Redsky, davvero.
Quindi facendo cosi potrei usufruire di tutti i comandi del telnet, compreso del cambio regione?

caricare la configurazione pulita del 2017 di MaseTheSage scaricabile QUI (si ringrazia MaseTheSage per il lavoro) e ==> mettete il modem offline (staccare il cavo DSL) <== parte importante

Prima carico la config 2017 e subito dopo stacco il cavo, giusto?

bancodeipugni
10-06-2018, 17:09
Sicuramente, almeno i siti professionali.
Però, non male un cannone da 430Mb/s:asd:

non andrebbe molto in la... sarebbero i gateway primari a impedirtelo

MarkL
10-06-2018, 21:57
ce un modo per forzare il canale 100 nel wifi 5ghz?

lionhe
11-06-2018, 07:15
@MarkL basta selezionare il canale 100 al posto di auto

Ho messo in servizio il dva5992 al posto del dga di tim che dovrò restituire a seguito del cambio operatore.
Ho messo il mio fritzbox in cascata, collegandolo, come da guida, con due cavi ethernet:
Uno per la connessione pppoe e uno per accedere al dva5992 dalla lan.
Ho poi voluto provare ad includere le reti wifi ospiti del dva5992 nella rete ospite (che gestisco con la lan4 del fritzbox, uno switch managed ed un access point openwrt). Per far questo ho creato con l'interfaccia web del dva un bridge la rete ospiti che includa una ethernet (nel mio caso eth1) e le wifi per la rete guest (wl1.2 e wl2.2). Ho poi collegato un altro cavo da eth1 alla lan4 del fritz (tramite lo switch manager, ma non dovrebbe contare)
Mentre vedo l'ip del bridge nella rete ospite, i clienti wireless associati con le reti guest, continuano a collegarsi con la lan.

Qualcun'altro per caso ha riscontrato un problema analogo?
Sto usando versione 2017 del firmware.
Vi ringrazio per l'attenzione
Lionhe

MarkL
11-06-2018, 07:45
@MarkL basta selezionare il canale 100 al posto di auto

Ho messo in servizio il dva5992 al posto del dga di tim che dovrò restituire a seguito del cambio operatore.
Ho messo il mio fritzbox in cascata, collegandolo, come da guida, con due cavi ethernet:
Uno per la connessione pppoe e uno per accedere al dva5992 dalla lan.
Ho poi voluto provare ad includere le reti wifi ospiti drlbdva5992 nella rete ospite (che gestisco con la lan4 del fritzbox, uno switch manager ed un access point openwrt ). Per far questo ho creato con l'interfaccia web del dva un bridge la rete ospiti che includa una ethernet (nel mio caso eth1) e le wifi per la rete guest (wl1.2 e wl2.2). Ho poi collegato un altro cavo da eth1 alla lan4 del fritz (tramite lo switch manager, ma non dovrebbe contare)
Mentre vedo l'ip del bridge nella rete ospite, i clienti wireless associati con le reti guest, continuano a collegarsi con la lan.

Qualcun'altro per caso ha riscontrato un problema analogo?
Sto usando versione 2017 del firmware.
Vi ringrazio per l'attenzione
LionheNon me lo fa selezionare solo i canali dal 36 al 48

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

BigEaster
11-06-2018, 10:33
Non me lo fa selezionare solo i canali dal 36 al 48

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Attenzione ad usare canali oltre il 48.
Molti dispositivi, per esempio il mio Firestick Amazon, usa solo il range
36-48.
I canali oltre il 48 possono essere utilizzati da radar e il router può essere
costretto a cambiare canale immediatamente lasciando isolati i client
per un certo periodo di tempo:
https://www.tp-link.com/ae/faq-763.html

BigEaster
11-06-2018, 10:55
@MarkL basta selezionare il canale 100 al posto di auto

Ho messo in servizio il dva5992 al posto del dga di tim che dovrò restituire a seguito del cambio operatore.
Ho messo il mio fritzbox in cascata, collegandolo, come da guida, con due cavi ethernet:
Uno per la connessione pppoe e uno per accedere al dva5992 dalla lan.
Ho poi voluto provare ad includere le reti wifi ospiti del dva5992 nella rete ospite (che gestisco con la lan4 del fritzbox, uno switch managed ed un access point openwrt). Per far questo ho creato con l'interfaccia web del dva un bridge la rete ospiti che includa una ethernet (nel mio caso eth1) e le wifi per la rete guest (wl1.2 e wl2.2). Ho poi collegato un altro cavo da eth1 alla lan4 del fritz (tramite lo switch manager, ma non dovrebbe contare)
Mentre vedo l'ip del bridge nella rete ospite, i clienti wireless associati con le reti guest, continuano a collegarsi con la lan.

Qualcun'altro per caso ha riscontrato un problema analogo?
Sto usando versione 2017 del firmware.
Vi ringrazio per l'attenzione
Lionhe
Cioè, non ti spieghi perché la eth1 del DLink dialoghi con le restanti eth2,
eth3, wifi del Dlink? (la eth4 dovrebbe essere riservata alla connessione pppoe)
Vediamo il tuo schema delle connessioni, questo è il mio:
https://thumb.ibb.co/mHuRv8/DLink5592_Connessioni_Di_Rete.jpg (https://ibb.co/mHuRv8)

lionhe
11-06-2018, 12:39
@BigEaster. Grazie di aver risposto.

La mia configurazione è qui
https://ibb.co/mRkMTT


Cioè, non ti spieghi perché la eth1 del DLink dialoghi con le restanti eth2,
eth3, wifi del Dlink? (la eth4 dovrebbe essere riservata alla connessione pppoe)

In realtà Eth2 ed Eth3 sono distinte da Eth1.
Ho messo WiFi-1.2 e WiFi-2.2 in bridge con Eth1 (interfaccia int-Guest) e le ho tolte dal bridge della LAN (interfaccia int-LAN-untag). Il sistema però si comporta come se i client WiFi della rete guest (collegati con gli SSID associati a WiFi-1.2 o WiFi-2.2) fossero ancora nel bridge della LAN e non nel bridge guest. Ottengono infatti un numero Ip dal fritzbox nella LAN (collegato tramite eth2).
Vedo invece l'indirizzo Ip assegnato all'interfaccia int-Guest (192.168.189.2) nell'elenco dei device della rete ospite del fritzbox (la cui LAN4 è collegata eth1 trami te uno switch managed).

Con OpenWRT mi era riuscito al primo colpo, mentre qui, evidentemente, mi sfugge qualcosa.
LionHe

bancodeipugni
11-06-2018, 13:00
con la tua configurazione secondo me fai prima a impostare 5592 come modem puro in bridge e poi collegare al router successivo e fargli fare tutto per esempio anche da qos con sqm + cake che metterebbe a posto molte cose, la vpn, dns dlna e tante altre varie ed eventuali...

poi, se volessi fare il virtuoso, si potrebbe provare a fare un esperimento: dal router openwrt riparti e ti ricolleghi al 5592 su eth5 e poi imposti un bridge nuovo eth1234+wifi con eth5 wan in modo da continuare a usare il router di ritorno anche come access point bridge :fagiano:

BigEaster
11-06-2018, 16:37
@BigEaster. Grazie di aver risposto.

La mia configurazione è qui
https://ibb.co/mRkMTT



In realtà Eth2 ed Eth3 sono distinte da Eth1.
Ho messo WiFi-1.2 e WiFi-2.2 in bridge con Eth1 (interfaccia int-Guest) e le ho tolte dal bridge della LAN (interfaccia int-LAN-untag). Il sistema però si comporta come se i client WiFi della rete guest (collegati con gli SSID associati a WiFi-1.2 o WiFi-2.2) fossero ancora nel bridge della LAN e non nel bridge guest. Ottengono infatti un numero Ip dal fritzbox nella LAN (collegato tramite eth2).
Vedo invece l'indirizzo Ip assegnato all'interfaccia int-Guest (192.168.189.2) nell'elenco dei device della rete ospite del fritzbox (la cui LAN4 è collegata eth1 trami te uno switch managed).

Con OpenWRT mi era riuscito al primo colpo, mentre qui, evidentemente, mi sfugge qualcosa.
LionHe
Lo schema mi sembra corretto, però...
dunque...riflettiamo un po'....
WiFi-1.2 e WiFi-2.2 parlano solo con DLink.eth1...
DLink.eth1 è collegato a Fritz.eth4....
Però, Fritz.eth4 parla pure con le altre Fritz.eth* (tranne la 1),
tramite lo switch del Fritz, no?
Quindi potrebbe essere per questo, che di fatto, WiFi-1.2 e WiFi-2.2
prendono l'IP che gli dà il Fritz....
non so se mi sono incartato...

Gatsuu
11-06-2018, 17:05
Aggiornata la guida, prima pagina terzo post per chi ha il fw di Maggio 2018 .. torna in prima pagina e trovi i passaggi giusti per te :)

Grazie mille Redsky, davvero.
Quindi facendo cosi potrei usufruire di tutti i comandi del telnet, compreso del cambio regione?

caricare la configurazione pulita del 2017 di MaseTheSage scaricabile QUI (si ringrazia MaseTheSage per il lavoro) e ==> mettete il modem offline (staccare il cavo DSL) <== parte importante

Prima carico la config 2017 e subito dopo stacco il cavo, giusto?

lionhe
11-06-2018, 19:22
Però, Fritz.eth4 parla pure con le altre Fritz.eth* (tranne la 1),
tramite lo switch del Fritz, no?


Ho impostato la Fritz.eth4 in modalità ospite e quindi è separata dalle fritz.eth3 e dalla fritz.eth2 (la fritz.eth1 è risevata allla connessione PPPoE). Infatti le connessioni guest dall'access point openwrt vengono trattate nella lan ospiti del fritz.

Mi sa che proverò da capo dopo aver fatto un reset al DVA.

@BancoDeiPugni. In effetti potrei provare a mettere le wifi ospiti in bridge con la wan (ma chissa cosa combinano le regoledel firewall sulla wan: dovrei disabilitarle)

bancodeipugni
11-06-2018, 19:45
non dovrebbero agire

perlomeno: basta che giri l'interfaccia di ingresso solo sulla dsl0 (o ppp0 come si chiama..)

BigEaster
11-06-2018, 21:05
Ho impostato la Fritz.eth4 in modalità ospite e quindi è separata dalle fritz.eth3 e dalla fritz.eth2 (la fritz.eth1 è risevata allla connessione PPPoE). Infatti le connessioni guest dall'access point openwrt vengono trattate nella lan ospiti del fritz.

Mi sa che proverò da capo dopo aver fatto un reset al DVA.

Mi sa che c'è un bug....le wlan appartengono sempre al primo bridge...
quello di default....

carsco
11-06-2018, 23:56
Ciao a tutti.

Ho appena ricevuto e installato il modem con FTTH.
Mi e' arrivato con firmware A1_WI_20170908 quindi ho gia' potuto prelevare la password Voip (mi serviva).

Ho due domande:
1) devo aggiornare il firmware? Avrei migliorie? O lascio perdere?
2) cerco di registrare Zoiper coi dati prelevati dal modem ma non si registra.

Sip: voip.libero.it:5060
user 0039xxxx
pass xxxx

Ci sono altri parametri?
Grazie ancora.

Bovirus
12-06-2018, 05:50
@carsco

Sarei interessato ad info su modulo FFTH per il DVA-5592.
Potrestio per favroe postare delel foto di

- Attacco a muro conensisone fibra
- Modullo FTTH DVA-5592 (come è fatto e come è collegato al DVA-5592).

Grazie.

RedSky
12-06-2018, 06:35
Cuser 0039xxxx
pass xxxx

hai provato a togliere 00 davanti al numero? "mi pare" di ricordare (non vorrei sbagliare) che nella config di wind l'user non abbia il prefisso, magari non c'entra niente, però prova a verificare :)

lionhe
12-06-2018, 07:53
@cuser In effetti non c'è 00 prima del 39 nel mio username. I parametri di connessione sono
proxyServer voip.libero.it 5060 UDP
registrarServer voip.libero.it 5060 UDP
userAgentDomain sip.infostrada.it UDP
outboundProxy voip.libero.it 5060
Però occorre che il client usi lo specifico DNS di infostrada (non ricordo l'IP c'e' comunque qui nel thread o in quello sulla FTTC di wind), altrimenti il numero ip di voip.libero.it non viene risolto.

@bigeaster Prima di resettare tutto, ho provato a spostatare tutte e quattro le wlan nel bridge ospite e i client non si connettevano più (non ricevevano un indirizzo ip). Ho poi modificato l'impostazione ip dell'interfaccia ospite in modo che prendesse il numero ip dal fritz (e non con ip fisso come prima) e i client si connettevano alla rete ospite. Infine ho rimesso le wlan al loro posto (due nel bridge1 e due nel bridge3) e ora tutto, apparentemente, funziona. I client wireless si collegano in rete con ip delle rispettive reti (LAN oppure GUEST) in base all'SSID a cui si registrano.

Se può essere di interesse, posso elencare i passaggi per attivare la rete guest tra dva-5992 e il fritz e magari si possono aggiungere alla guida sul collegamento del fritz in cascata al dva. L'unico difetto è che servono ben 3 cavi ethernet tra il dva e il fritz.

Lionhe

Acfra68
12-06-2018, 08:30
Ciao a tutti da ieri ho un problema con il Wi-Fi. Non riesco più a collegarmi in 5ghz ma solo con la 2.4. Ho resettato, riavviato, cambiato canale. Non so più che fare. Ho chiamato il 155 e dopo avermi fatto un reset da remoto, l’operatore mi ha detto che aveva proceduto ad un cambio di canale e che sarebbero dovute passare almeno 24 ore affinché i cambiamenti abbiano effetto!!!! Qualcuno potrebbe aiutarmi? Ho l’ultimo firmware installato.
Grazie infinite

Bovirus
12-06-2018, 08:41
@Acfra68

Per favore leggi i primi post. Servono i dettagli

Versione firmware (ultima non dice nulla)
Spia Wifi 5Ghz accesa?
Le reti sonos aprate (SSID diversi)?
I client sono compatibili 802.11ac 5 Ghz?

Acfra68
12-06-2018, 09:08
@Acfra68

Per favore leggi i primi post. Servono i dettagli

Versione firmware (ultima non dice nulla)
Spia Wifi 5Ghz accesa?
Le reti sonos
(SSID diversi)?
I client sono compatibili 802.1802.11ac 5 Ghz1ac 5 Ghz?

Ok
Firmware versione 04/2018
Spie del Wi-Fi accese
Le reti hanno lo stesso nome (ossia non sono divise)
I client sono compatibili con 802.11ac 5 Ghz

BigEaster
12-06-2018, 09:12
@cuser In effetti non c'è 00 prima del 39 nel mio username. I parametri di connessione sono
proxyServer voip.libero.it 5060 UDP
registrarServer voip.libero.it 5060 UDP
userAgentDomain sip.infostrada.it UDP
outboundProxy voip.libero.it 5060
Però occorre che il client usi lo specifico DNS di infostrada (non ricordo l'IP c'e' comunque qui nel thread o in quello sulla FTTC di wind), altrimenti il numero ip di voip.libero.it non viene risolto.

Riporto qui per semplicità il DNS da usare:
193.70.152.15
Il problema può essere come utilizzarlo nel caso di connessione mobile....
In tal caso, bisogna sostituire ai nomi dei server (voip.*, sip.*)
il relativo indirizzo numerico risolto dal benedetto DNS di prima.

@bigeaster Prima di resettare tutto, ho provato a spostatare tutte e quattro le wlan nel bridge ospite e i client non si connettevano più (non ricevevano un indirizzo ip). Ho poi modificato l'impostazione ip dell'interfaccia ospite in modo che prendesse il numero ip dal fritz (e non con ip fisso come prima) e i client si connettevano alla rete ospite. Infine ho rimesso le wlan al loro posto (due nel bridge1 e due nel bridge3) e ora tutto, apparentemente, funziona. I client wireless si collegano in rete con ip delle rispettive reti (LAN oppure GUEST) in base all'SSID a cui si registrano.

Se può essere di interesse, posso elencare i passaggi per attivare la rete guest tra dva-5992 e il fritz e magari si possono aggiungere alla guida sul collegamento del fritz in cascata al dva. L'unico difetto è che servono ben 3 cavi ethernet tra il dva e il fritz.

Lionhe
Ottimo, quindi era un problema di aggiornamento di configurazione...
forse non aveva impostato le modifiche...
Penso che potrebbe essere interessante. Vuoi che la aggiunga alla guida?
Se me la prepari, ti cito e la aggiungo.
Oppure facciamo il contrario, come vuoi.
Spiega la cosa dei tre cavi....nella mia se ne usano due...
usando la rete guest ne serve per forza uno in più....
d'altronde non si può fare diversamente. Sono impostazioni di rete
non banali e sono spunti interessanti.

Bovirus
12-06-2018, 09:14
@Acfra68

Separa le due reti con due SSID diversi per comprendere qual'è il problema e su quale rete.

Yramrag
12-06-2018, 09:31
... l’operatore mi ha detto che aveva proceduto ad un cambio di canale e che sarebbero dovute passare almeno 24 ore affinché i cambiamenti abbiano effetto!!!!

:doh:

Resto basito dalla leggerezza con cui prendono in giro i clienti.

awemo
12-06-2018, 09:33
@MarkL basta selezionare il canale 100 al posto di auto

Ho messo in servizio il dva5992 al posto del dga di tim che dovrò restituire a seguito del cambio operatore.
Ho messo il mio fritzbox in cascata, collegandolo, come da guida, con due cavi ethernet:
Uno per la connessione pppoe e uno per accedere al dva5992 dalla lan.
Ho poi voluto provare ad includere le reti wifi ospiti del dva5992 nella rete ospite (che gestisco con la lan4 del fritzbox, uno switch managed ed un access point openwrt). Per far questo ho creato con l'interfaccia web del dva un bridge la rete ospiti che includa una ethernet (nel mio caso eth1) e le wifi per la rete guest (wl1.2 e wl2.2). Ho poi collegato un altro cavo da eth1 alla lan4 del fritz (tramite lo switch manager, ma non dovrebbe contare)
Mentre vedo l'ip del bridge nella rete ospite, i clienti wireless associati con le reti guest, continuano a collegarsi con la lan.

Qualcun'altro per caso ha riscontrato un problema analogo?
Sto usando versione 2017 del firmware.
Vi ringrazio per l'attenzione
Lionhe

ciao... anche a me è arrivati il dlink passando da TIM e 3Fiber..
Avevo il DGA della tim come modem e un TPLink Archer C9 come router... due anni senza problemi cambiando 3 modem TIM nel frattempo...

il problema è che non riesco a configurare come modem il DLINK in PPPoE il TPlink come sempre... questo non naviga... ho messo al solito il modem 1922.168.1.1 e il router 192.168.0.1... ecc, ecc il resto come hanno sempre funzionato.
ho letto che tu usi 2 cavi tra modem e router... perchè ?
Aiutami grazie.

Bovirus
12-06-2018, 09:35
@awemo

Vedi info primi post.
Per il collegamento del secondo router in cascata esiste un thread dedicato.

awemo
12-06-2018, 09:54
Cioè, non ti spieghi perché la eth1 del DLink dialoghi con le restanti eth2,
eth3, wifi del Dlink? (la eth4 dovrebbe essere riservata alla connessione pppoe)


ciao... dove trovo che la eth4 è riservata per il collegamento alla wan del router?

Grazie

BigEaster
12-06-2018, 10:07
ciao... dove trovo che la eth4 è riservata per il collegamento alla wan del router?

Grazie
Non deve necessariamente essere la eth4 del DLink..
Nelle configurazione che abbiamo seguito (ad es. quella che trovi nella mia firma) si usa quella.
Vedi qui:
https://ibb.co/mRkMTT
La eth4 è stata tolta dal bridge di default e parla solo con Fritzbox
a livello di bridge (si dice "pure bridge") e con cavo dedicato.
In questo modo, il Fritz può attivare lui una connessione PPPoE ed
ottenere l'IP pubblico.
Il Fritz può usare solo la sua eth1 per fare questo (la usa come porta WAN).
IL Dlink lavora come modem consentendo l'accesso al mezzo fisico.

Derevko
12-06-2018, 11:44
@MarkL basta selezionare il canale 100 al posto di auto

Ho messo in servizio il dva5992 al posto del dga di tim che dovrò restituire a seguito del cambio operatore.
Ho messo il mio fritzbox in cascata, collegandolo, come da guida, con due cavi ethernet:
Uno per la connessione pppoe e uno per accedere al dva5992 dalla lan.
Ho poi voluto provare ad includere le reti wifi ospiti del dva5992 nella rete ospite (che gestisco con la lan4 del fritzbox, uno switch managed ed un access point openwrt). Per far questo ho creato con l'interfaccia web del dva un bridge la rete ospiti che includa una ethernet (nel mio caso eth1) e le wifi per la rete guest (wl1.2 e wl2.2). Ho poi collegato un altro cavo da eth1 alla lan4 del fritz (tramite lo switch manager, ma non dovrebbe contare)
Mentre vedo l'ip del bridge nella rete ospite, i clienti wireless associati con le reti guest, continuano a collegarsi con la lan.

Qualcun'altro per caso ha riscontrato un problema analogo?
Sto usando versione 2017 del firmware.
Vi ringrazio per l'attenzione
Lionhe

ciao, mi puoi dire quale guida hai seguito?

clachi
12-06-2018, 12:08
Ciao a tutti.

Ho appena ricevuto e installato il modem con FTTH.
Mi e' arrivato con firmware A1_WI_20170908 quindi ho gia' potuto prelevare la password Voip (mi serviva).

Ho due domande:
1) devo aggiornare il firmware? Avrei migliorie? O lascio perdere?
2) cerco di registrare Zoiper coi dati prelevati dal modem ma non si registra.

Sip: voip.libero.it:5060
user 0039xxxx
pass xxxx

Ci sono altri parametri?
Grazie ancora.

https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44056#pid44056

carsco
12-06-2018, 13:24
@carsco

Sarei interessato ad info su modulo FFTH per il DVA-5592.
Potrestio per favroe postare delel foto di

- Attacco a muro conensisone fibra
- Modullo FTTH DVA-5592 (come è fatto e come è collegato al DVA-5592

Ti linko delle foto, troverai quello che ti interessa.
Ciao.

https://s33.postimg.cc/wag18wssf/IMG_20180518_143529.jpg

https://s33.postimg.cc/vkx8wipnz/IMG-20180518-_WA0012.jpg

https://s33.postimg.cc/vr1r81can/IMG_20180612_140118.jpg

https://s33.postimg.cc/thmtp0ahb/IMG_20180612_142218.jpg

lionhe
12-06-2018, 13:30
@BigEaster Scrivo di seguito una prima versione delle modifiche che ho fatto alla configurazione del DVA-5992 (versione firmware 2017) per la condivisione della rete Ospite.

Ho cercato di essere dettagliato ma qualche errore può sempre scappare. Se ci sono delle imprecisioni o delle correzioni ovviamente vi invito a segnalarle e provvederò a correggerle

LionHe
-------------------------------------------------------------------------
Introduzione:
Molti Router (tra questi anche il DVA-5992) permettono di creare una rete ospite (o Guest) in modo da far collegare in WiFi ad internet i device dei propri ospiti senza che abbiano accesso alla rete di casa. In pratica gli viene assegnato un Ip in una classe di Ip diversa rispetto alla LAN di casa (ad es la rete LAN è su 192.168.27.XX mentre la rete GUEST è su 192.168.189.XX).

Se si usano degli access point collegati al router via cavo la configurazione di una rete ospite è ancora possibile ma più laboriosa. Servono delle impostazioni ad un livello che spesso o non è presente o non è (ben) documentato negli access point più comuni. Ad es. riciclando vecchi modem come il TIM TG789vac v2 oppure usando dei router puri come il tp-link della serie archer CX, è necessario modificare il firmware, in modo da usare le configurazioni di OpenWRT (che non è proprio semplicissimo, ma almeno c'e' un po' di documentazione e nei forum si trova sempre qualcuno disposto ad aiutare). La wiki di openwrt si può trovare a questo link (https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wifi/guestwifi/configuration)

Con fritzbox recenti (io uso un 7360v1) in cascata al DVA-5992 la configurazione è più semplice e alla portata di tutti. Si sfrutta il fatto che si può configurare la LAN4 del fritz come appartenente alla rete GUEST e non più alla rete LAN.
Ho preso ispirazione dal thread del forum di LEDE/OpenWRT (https://forum.lede-project.org/t/solved-guest-w-lan-through-router-cascade/8842) che chi vuole approfondire può consultare.

Perché questa soluzione funzioni occorre che il fritzbox e il DVA-5992 siano collegati con TRE cavi ethernet.
fritz.LAN1 = serve per la connessione PPPoE
fritz.LAN4 = serve per la rete GUEST
fritz.LAN2 (o 3) = serve per la rete LAN
Rimangono libere: una porta ethernet sul fritz e una sul DVA (a meno di non convertire la WAN in LAN: cosa che dovrebbe essere fattibile)


Istruzioni passo-passo per implementare una rete GUEST separata dalla LAN

Prima di cominciare, alcune premesse.
Prima di tutto: io condivido quanto ho appurato personalmente nella mia situazione particolare. Non mi prendo responsabilità di ciò che può accadere nei modem altrui. Ciascuno fa le modifiche a proprio rischio e pericolo.

Pasticciando con le configurazioni di rete può succedere di rimanere "chiusi fuori". Per potersi ricollegare al modem sarà necessario resettare con il tastino fisico e si dovrà riconfigurare tutto da capo (il che è un scocciante se, ad es., si è disabilitato il DHCP e si sono cambiati gli indirizzi Ip di default). Prima avvertenza quindi: andare in "Configurazione/Sistema/" e selezionare "copiare il file di configurazione" (attenzione è diverso da Salva configurazione, vedi successiva avvertenza).

Terza premessa: le modifiche alla configurazione del modem avvengono solo in memoria e non rimangono al successivo riavvio. Questo non è un baco, ma una salvaguardia: se si commette un errore e si rimane "chiusi fuori", basta spegnere e riaccendere e il modem ripartirà con l'ultima configurazione salvata (non quella di fabbrica). Quando si è giunti ad una configurazione soddisfacente la si può rendere permanente selezionando "Configurazione/Sistema/" e poi "salva configurazione"

1) Seguire la guida di BigEaster (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505074&postcount=298) per collegare il FritzBox in cascata con il DVA-5592. A questo punto ci saranno due cavi che collegano i due apparati
fritz.LAN1 <--> DVA.ETH4
fritz.LAN2<--> DVA.ETH3
2) Configurare la LAN4 del Fritzbox come accesso ospite. Non collegare il cavo ethernet per ora ( nel FritzOS6.30 tale impostazione si trova in "Rete Domestica/Impostazioni di Rete")
3) Collegarsi alla webGui del DVA (al numero Ip impostato seguendo la guida di BigEaster). Verrà creato un bridge che contiene solo eth1 per il momento
3a) In "Configurazioni/connessioni di rete" selezionare "Nuova interfaccia LAN"
3b) nella pagina che appare selezionare da "LAN Bridging" l'opzione "New Bridge" e l'interfaccia fisica LAN (Eth1)
3c) assegnare un numero Ip in una sottorete che non esiste (ad es 192.168.4.1): non è importante tanto lo dovremo cambiare dopo.
3d) non abilitare ipv6 (a me non serviva, non so come funzioni se abilitato)
3e) dare un nome all'interfaccia LAN (ad es. int-Guest): attenzione, questo non è il nome del bridge (la GUI induce in confusione) che, in ogni caso, in più di qualche menu' apparira con il nome fisso di bridge3 . Cliccare su Applica.
4) A questo punto si devono aggiungere al bridge3 le interfacce wifi guest wl1.2 e wl2.2
4a) Aprire la finestra "Configurazioni/Lista bridge". Nell'ultima riga appare il bridge appena creato. Selezionando l'icona con la lista puntata e la matita si possono aggiungere i device fisici. Cliccare sul + sia della wifi1.2 che della wifi2.2. Verrà richiesto di scollegarli dal bridge di default: ovviamente si deve accettare.
5) In "Configurazioni/connessioni di rete" selezionare il Bridge ethernet Wifi appena creato, in modo da modificarne la configurazione Ip
5a) nella nuova pagina che appare, selezionare il tipo di connessione: io ho selezionato "Dati" e "Rete Locale". Non so bene se conti qualcosa impostarli oppure no.
5b)cliccare sul bottone ipv4 e nell apagina che appare cliccare il bottone "ricevi ipv4 automaticamente". Cliccare su Applica
5c) Attivare gli access point wireless. Ci sono vari modi di farlo. Io vado in connessioni di rete e clicco su wifi-2.2 (o su wifi-1.2). Impostare SSID, password e tutte le varie opzioni wifi che si ritengono necessarie. Io non ho impostato "segregation" e "isolation" perché in questo contesto non so come si comportano.

A questo punto si può collegare DVA.eth1 a fritz.LAN4.
Nell'elenco dei dispositivi in rete locale (che appare collegandosi all'interfaccia di gestione del fritzbox) dovrebbe apparire il numero ip legato all'interfaccia del bridge guest.
Collegando poi un dispositivo al wifi con la ssid guest, quest'ultimo dovrebbe apparire nella rete guest del fritz.

Se tutto si comporta correttamente si può salvare la configurazione come specificato nella premessa.

carsco
12-06-2018, 13:43
@cuser In effetti non c'è 00 prima del 39 nel mio username. Si', e' stato solo un errore di trascrizione :) Grazie.
Ho gia' attivato tutto.

Però occorre che il client usi lo specifico DNS di infostrada (non ricordo l'IP c'e' comunque qui nel thread o in quello sulla FTTC di wind), altrimenti il numero ip di voip.libero.it non viene risolto.

Ma devo trovarmi per forza sotto la rete Wind/Infostrada?
Senza usare DNS pearticolari riesco a usare il Voip anche da cell, sotto rete Wind.

Appena mi collego con un altro IP di altro operatore, no.
Dici che serve solo il DNS?
Ma il DNS di Infostrada e' a sua volta risolvibile da fuori rete?

Riporto qui per semplicità il DNS da usare:
193.70.152.15
Il problema può essere come utilizzarlo nel caso di connessione mobile....
In tal caso, bisogna sostituire ai nomi dei server (voip.*, sip.*)
il relativo indirizzo numerico risolto dal benedetto DNS di prima.

Grazie! Ma per usare un DNS diverso devo avere il cell rootato.
E' cosi'?

Acfra68
12-06-2018, 13:49
@Acfra68

Separa le due reti con due SSID diversi per comprendere qual'è il problema e su quale rete.

Ho disattivato il band steering, separato le due reti, messo manualmente il canale 48 e pare che adesso funzioni
Speriamo bene. Grazie infinite del suggerimento.
Ma non riesco a capire come mai fino a ieri sera funzionava....

BigEaster
12-06-2018, 19:14
@BigEaster Scrivo di seguito una prima versione delle modifiche che ho fatto alla configurazione del DVA-5992 (versione firmware 2017) per la condivisione della rete Ospite.

Ho cercato di essere dettagliato ma qualche errore può sempre scappare. Se ci sono delle imprecisioni o delle correzioni ovviamente vi invito a segnalarle e provvederò a correggerle

LionHe
-------------------------------------------------------------------------
Introduzione:
Molti Router (tra questi anche il DVA-5992) permettono di creare una rete ospite (o Guest) in modo da far collegare in WiFi ad internet i device dei propri ospiti senza che abbiano accesso alla rete di casa. In pratica gli viene assegnato un Ip in una classe di Ip diversa rispetto alla LAN di casa (ad es la rete LAN è su 192.168.27.XX mentre la rete GUEST è su 192.168.189.XX).

Se si usano degli access point collegati al router via cavo la configurazione di una rete ospite è ancora possibile ma più laboriosa. Servono delle impostazioni ad un livello che spesso o non è presente o non è (ben) documentato negli access point più comuni. Ad es. riciclando vecchi modem come il TIM TG789vac v2 oppure usando dei router puri come il tp-link della serie archer CX, è necessario modificare il firmware, in modo da usare le configurazioni di OpenWRT (che non è proprio semplicissimo, ma almeno c'e' un po' di documentazione e nei forum si trova sempre qualcuno disposto ad aiutare). La wiki di openwrt si può trovare a questo link (https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wifi/guestwifi/configuration)

Con fritzbox recenti (io uso un 7360v1) in cascata al DVA-5992 la configurazione è più semplice e alla portata di tutti. Si sfrutta il fatto che si può configurare la LAN4 del fritz come appartenente alla rete GUEST e non più alla rete LAN.
Ho preso ispirazione dal thread del forum di LEDE/OpenWRT (https://forum.lede-project.org/t/solved-guest-w-lan-through-router-cascade/8842) che chi vuole approfondire può consultare.

Perché questa soluzione funzioni occorre che il fritzbox e il DVA-5992 siano collegati con TRE cavi ethernet.
fritz.LAN1 = serve per la connessione PPPoE
fritz.LAN4 = serve per la rete GUEST
fritz.LAN2 (o 3) = serve per la rete LAN
Rimangono libere: una porta ethernet sul fritz e una sul DVA (a meno di non convertire la WAN in LAN: cosa che dovrebbe essere fattibile)


Istruzioni passo-passo per implementare una rete GUEST separata dalla LAN

Prima di cominciare, alcune premesse.
Prima di tutto: io condivido quanto ho appurato personalmente nella mia situazione particolare. Non mi prendo responsabilità di ciò che può accadere nei modem altrui. Ciascuno fa le modifiche a proprio rischio e pericolo.

Pasticciando con le configurazioni di rete può succedere di rimanere "chiusi fuori". Per potersi ricollegare al modem sarà necessario resettare con il tastino fisico e si dovrà riconfigurare tutto da capo (il che è un scocciante se, ad es., si è disabilitato il DHCP e si sono cambiati gli indirizzi Ip di default). Prima avvertenza quindi: andare in "Configurazione/Sistema/" e selezionare "copiare il file di configurazione" (attenzione è diverso da Salva configurazione, vedi successiva avvertenza).

Terza premessa: le modifiche alla configurazione del modem avvengono solo in memoria e non rimangono al successivo riavvio. Questo non è un baco, ma una salvaguardia: se si commette un errore e si rimane "chiusi fuori", basta spegnere e riaccendere e il modem ripartirà con l'ultima configurazione salvata (non quella di fabbrica). Quando si è giunti ad una configurazione soddisfacente la si può rendere permanente selezionando "Configurazione/Sistema/" e poi "salva configurazione"

1) Seguire la guida di BigEaster (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505074&postcount=298) per collegare il FritzBox in cascata con il DVA-5592. A questo punto ci saranno due cavi che collegano i due apparati
fritz.LAN1 <--> DVA.ETH4
fritz.LAN2<--> DVA.ETH3
2) Configurare la LAN4 del Fritzbox come accesso ospite. Non collegare il cavo ethernet per ora ( nel FritzOS6.30 tale impostazione si trova in "Rete Domestica/Impostazioni di Rete")
3) Collegarsi alla webGui del DVA (al numero Ip impostato seguendo la guida di BigEaster). Verrà creato un bridge che contiene solo eth1 per il momento
3a) In "Configurazioni/connessioni di rete" selezionare "Nuova interfaccia LAN"
3b) nella pagina che appare selezionare da "LAN Bridging" l'opzione "New Bridge" e l'interfaccia fisica LAN (Eth1)
3c) assegnare un numero Ip in una sottorete che non esiste (ad es 192.168.4.1): non è importante tanto lo dovremo cambiare dopo.
3d) non abilitare ipv6 (a me non serviva, non so come funzioni se abilitato)
3e) dare un nome all'interfaccia LAN (ad es. int-Guest): attenzione, questo non è il nome del bridge (la GUI induce in confusione) che, in ogni caso, in più di qualche menu' apparira con il nome fisso di bridge3 . Cliccare su Applica.
4) A questo punto si devono aggiungere al bridge3 le interfacce wifi guest wl1.2 e wl2.2
4a) Aprire la finestra "Configurazioni/Lista bridge". Nell'ultima riga appare il bridge appena creato. Selezionando l'icona con la lista puntata e la matita si possono aggiungere i device fisici. Cliccare sul + sia della wifi1.2 che della wifi2.2. Verrà richiesto di scollegarli dal bridge di default: ovviamente si deve accettare.
5) In "Configurazioni/connessioni di rete" selezionare il Bridge ethernet Wifi appena creato, in modo da modificarne la configurazione Ip
5a) nella nuova pagina che appare, selezionare il tipo di connessione: io ho selezionato "Dati" e "Rete Locale". Non so bene se conti qualcosa impostarli oppure no.
5b)cliccare sul bottone ipv4 e nell apagina che appare cliccare il bottone "ricevi ipv4 automaticamente". Cliccare su Applica
5c) Attivare gli access point wireless. Ci sono vari modi di farlo. Io vado in connessioni di rete e clicco su wifi-2.2 (o su wifi-1.2). Impostare SSID, password e tutte le varie opzioni wifi che si ritengono necessarie. Io non ho impostato "segregation" e "isolation" perché in questo contesto non so come si comportano.

A questo punto si può collegare DVA.eth1 a fritz.LAN4.
Nell'elenco dei dispositivi in rete locale (che appare collegandosi all'interfaccia di gestione del fritzbox) dovrebbe apparire il numero ip legato all'interfaccia del bridge guest.
Collegando poi un dispositivo al wifi con la ssid guest, quest'ultimo dovrebbe apparire nella rete guest del fritz.

Se tutto si comporta correttamente si può salvare la configurazione come specificato nella premessa.
Mi sembra ottima!
Ora segnalo di metterla in prima pagina.
Poi se si scopre qualcosa da modificare lo si fa...
vale anche per la mia e le altre...
sono lì per essere usate, testate e migliorate.

@Psyred
la metti in prima pagina vicino alla mia?
Direi che va bene sul tuo thread perché coinvolge sia Fritz (si usa la sua rete ospite) che DLink...

BigEaster
12-06-2018, 19:22
Si', e' stato solo un errore di trascrizione :) Grazie.
Ho gia' attivato tutto.



Ma devo trovarmi per forza sotto la rete Wind/Infostrada?
Senza usare DNS pearticolari riesco a usare il Voip anche da cell, sotto rete Wind.

Appena mi collego con un altro IP di altro operatore, no.
Dici che serve solo il DNS?
Ma il DNS di Infostrada e' a sua volta risolvibile da fuori rete?



Grazie! Ma per usare un DNS diverso devo avere il cell rootato.
E' cosi'?
Sì, non so se ci siano app che te lo fanno fare senza root.
Però, potresti usare gli indirizzi IP e non i nomi.
Non so se i server VOIP di Infostrada non rispondano se contattati
da indirizzi non appartenenti a Wind/Infostrada...
non posso provarlo....fatelo voi, sono curioso.
Io penso che non rispondano....

carsco
12-06-2018, 19:26
Sì, non so se ci siano app che te lo fanno fare senza root.
Però, potresti usare gli indirizzi IP e non i nomi.
Non so se i server VOIP di Infostrada non rispondano se contattati
da indirizzi non appartenenti a Wind/Infostrada...
non posso provarlo....fatelo voi, sono curioso.
Io penso che non rispondano....

Aspetta, giochiamo a capirci.

Il server SIP di infostrada non e' risolvibile dai DNS che non siano infostrada (e in questo caso vasta mettere l'IP al posto del nome) OPPURE non e' raggiungibile ASSOLUTAMENTE da fuori rete Infostrada?

Nel secondo caso, o usi il DNS di Infostrada o usi l'IP diretto non lo raggiungerai mai.

Quindi la domanda resta: PERCHE' usare il DNS di Infostrada se GIA' funziona attraverso la loro rete e soprattutto sotto rete 3G/4G Wind?

BigEaster
12-06-2018, 19:41
Aspetta, giochiamo a capirci.

Il server SIP di infostrada non e' risolvibile dai DNS che non siano infostrada (e in questo caso vasta mettere l'IP al posto del nome) OPPURE non e' raggiungibile ASSOLUTAMENTE da fuori rete Infostrada?

Ti ho già risposto:
Non so se i server VOIP di Infostrada non rispondano se contattati
da indirizzi non appartenenti a Wind/Infostrada...
non posso provarlo....fatelo voi, sono curioso.


Quindi la domanda resta: PERCHE' usare il DNS di Infostrada se GIA' funziona attraverso la loro rete e soprattutto sotto rete 3G/4G Wind?

A me la numerazione Infostrada con Zoiper su rete mobile Wind non funziona se non imposto il DNS di INfostrada o uso l'indirizzo numerico.

carsco
12-06-2018, 20:02
A me la numerazione Infostrada con Zoiper su rete mobile Wind non funziona se non imposto il DNS di INfostrada o uso l'indirizzo numerico.

Guarda, funziona benissimo.
Non e' che scambi il "cambio di DNS" (per cui e' NECESSARIO un cell rootato) con l'uso dell'outbound proxy inserito con IP?

Sono due cose diverse.

Aggiungo che questo pomeriggio ho usato Zoiper con l'account Infostrada mentre ero fuori. Cellulare 4G non rootato, con sim Wind, e senza alcun DNS alternativo (che non posso mettere!).

Va una seta.

A me la numerazione Infostrada con Zoiper su rete mobile Wind non funziona se non imposto il DNS di INfostrada o uso l'indirizzo numerico.

Guarda che stai scambiando due grandi problemi per un solo problema, te l'ho scritto piu' su.
Ciao.

bancodeipugni
12-06-2018, 21:35
Aspetta, giochiamo a capirci.

Il server SIP di infostrada non e' risolvibile dai DNS che non siano infostrada (e in questo caso vasta mettere l'IP al posto del nome) OPPURE non e' raggiungibile ASSOLUTAMENTE da fuori rete Infostrada?

Nel secondo caso, o usi il DNS di Infostrada o usi l'IP diretto non lo raggiungerai mai.

Quindi la domanda resta: PERCHE' usare il DNS di Infostrada se GIA' funziona attraverso la loro rete e soprattutto sotto rete 3G/4G Wind?

per evitare che smetta di funzionare al primo cambio di ip del voip

carsco
12-06-2018, 22:59
per evitare che smetta di funzionare al primo cambio di ip del voip

Cos'e' un cambio di IP del VOIP?

ciccio76
13-06-2018, 09:13
vi capita mai che lo schedule del wifi smetta di funzionare e che il router risulti inaccessibile (va in timeout dopo aver inserito user e password)?
A me succede ogni 2-3 giorni e risolvo solo spegnendo e riaccendendo.
La navigazione continua a funzionare anche se a volte si impalla tutto, anche la ethernet lan.
Lo faceva sia con il firmare 2017 che con quello aggiornato 201800405

mazzy
13-06-2018, 10:05
Ho ricevuto il modem con il firmware (buggato) di gennaio 2018, ora mi consigliate di passare al'ultimo o fare il downgrade a quello del 2017 ?

Aiace
13-06-2018, 10:55
Ho cambiato il DNS seguendo questa procedura:

Da Configurazione -> Configurazioni -> DHCP Server e Relay -> "nuovo serving pool"-> Modifica

Poi nella scheda Opzioni -> nel campo "Name Servers" ho tolto l'indirizzo del gateway 192.168.1.1 e ho messo il dns di google 8.8.8.8

A questo punto, dai pc collegati alla mia rete, se faccio un ipconfig vedo che il dns e 8.8.8.8,
mentre dalla schermata home del modem i DNS sono rimasti quelli di infostrada 193.70.152.15 primario 212.52.97.15 secondario.

Quello che vi chiedo è che non ho capito il meccanismo di questa cosa... cioè cos'è che si fa realmente mettendo il dns di google nel campo "Name servers" come ho fatto io.

carsco
13-06-2018, 11:21
cos'è che si fa realmente mettendo il dns di google nel campo "Name servers" come ho fatto io.

Se i tuoi client (i PC e terminali connessi al modem) sono in DHCP prendono IP, gateway e DNS dal tuo modem, il quale fara' (anche) da server DNS.

Quindi il DNS trasmesso a tutti i client collegati in DCHP sara' quello da te impostato in "Name servers" mentre per il modem stesso (i suoi servizi) sara' quello assegnato da Infostrada.

In questa maniera il Voip, che e' un servizio del modem stesso, funzionera' comunque perche' usera il DNS di Infostrada.

Ho ricevuto il modem con il firmware (buggato) di gennaio 2018, ora mi consigliate di passare al'ultimo o fare il downgrade a quello del 2017 ?

Credo che nottetempo ti verra' installato il nuovo firmware come e' successo a me.

Aiace
13-06-2018, 11:25
@carsco Grazie mille!

Quindi va bene impostato così direi. Prima alcuni siti non me li mostrava... adesso si :p Mentre i servizi del modem (ancora non ho il voip) funzioneranno regolarmente quando sarà il momento.

Non ero sicuro di aver fatto le cose fatte bene. Grazie ancora!

BigEaster
13-06-2018, 13:34
Guarda, funziona benissimo.
Non e' che scambi il "cambio di DNS" (per cui e' NECESSARIO un cell rootato) con l'uso dell'outbound proxy inserito con IP?

Sono due cose diverse.

Aggiungo che questo pomeriggio ho usato Zoiper con l'account Infostrada mentre ero fuori. Cellulare 4G non rootato, con sim Wind, e senza alcun DNS alternativo (che non posso mettere!).

Va una seta.



Guarda che stai scambiando due grandi problemi per un solo problema, te l'ho scritto piu' su.
Ciao.

Quindi?
Ho già detto che me funziona la numerazione VoIP di Infostrada con Zoiper su rete mobile Wind.
Non posso provare su altre reti mobili, non ho SIM di altri operatori.
Se si usa l'indirizzo IP e non il nome DNS può succedere come ha detto
@bancodeipugni:
se il server VoIP (sip.infostrada.it o voip.libero.it) cambia il suo indirizzo,
continui a riferirti al precedente IP e non ti funzionerà più.
Dovrai cambiarlo a mano.
USando il DNS di Infostrada questo cambio sarà trasparente.

Lian_Sps_in_ZuBeI
13-06-2018, 17:21
Buondi,sono passato a Wind da Telecom..

premetto che nel mio paese la wind ha solo la 20mega deve ancora arrivare la fibra..

allora con telecom e con il modem netgear modificavo snr e andavo a 21000 non abito distante dalla centrale 150metri. di cavi saranno qualcosa in piu ovvio.

con la wind attivata ieri mi trovo in questa situazione

https://i.gyazo.com/a7697511bde48bb63e8ba732cd05fa16.png


devo chiamarli?devo aspettare che si rendano conto di aver attivato a random un SNR di 18? che io con telecom lo tenevo a 6,6 perche' tanto cmq mi andava bene scaricavo a 2,2 mb/s

sono nelle vostre mani :)

dlp
13-06-2018, 17:39
Buondi,sono passato a Wind da Telecom..

premetto che nel mio paese la wind ha solo la 20mega deve ancora arrivare la fibra..

allora con telecom e con il modem netgear modificavo snr e andavo a 21000 non abito distante dalla centrale 150metri. di cavi saranno qualcosa in piu ovvio.

con la wind attivata ieri mi trovo in questa situazione

https://i.gyazo.com/a7697511bde48bb63e8ba732cd05fa16.png


devo chiamarli?devo aspettare che si rendano conto di aver attivato a random un SNR di 18? che io con telecom lo tenevo a 6,6 perche' tanto cmq mi andava bene scaricavo a 2,2 mb/s

sono nelle vostre mani :)

Fa pensare ad un errore nell'impostazione del profilo, io non avrei la pazienza di aspettare che se ne accorgano. :D

Gatsuu
13-06-2018, 17:45
Buonasera ragazzi,

ho eseguito il downgrade del fw del dlink al fw 2017, ho salvato la psw voip della fibra e fin qui tutto OK.

Ora vorrei disattivare il tr069 e cambiare regione al wifi ma quando digito il comando webgui tramite putty, mi da unknown command, ma perchè?
Grazie mille a chi saprà aiutarmi.

Lian_Sps_in_ZuBeI
13-06-2018, 17:57
Fa pensare ad un errore nell'impostazione del profilo, io non avrei la pazienza di aspettare che se ne accorgano. :D

ce modo per poter cambiare snr per conto mio?

se metto il netgear con fw moddato non mi fa cambiare SNR sempre fisso inchiodato a 11998 :grr

saso10
13-06-2018, 18:20
Buonasera a tutti. E' possibile con questo router indirizzare solamente alcuni dispositivi connessi su una VPN? Ho correttamente configurato la connessione con NordVPN che risulta funzionante ma vorrei che la sfruttassero solamente alcuni dispositivi collegati e non tutti. Grazie

dlp
13-06-2018, 18:22
ce modo per poter cambiare snr per conto mio?

se metto il netgear con fw moddato non mi fa cambiare SNR sempre fisso inchiodato a 11998 :grr

I 12 Mbit con 1 Mbit in upload è un profilo che esiste. Se te lo hanno impostato forzare Snr non serve a nulla. Se comunque vuoi tentare da Telnet la funzione sembra esistere(inefficace in Vdsl) la trovi in:
Configure
interface
dsl Line1
Phy
Targetsnr

Gatsuu
13-06-2018, 19:00
Buonasera ragazzi,

ho eseguito il downgrade del fw del dlink al fw 2017, ho salvato la psw voip della fibra e fin qui tutto OK.

Ora vorrei disattivare il tr069 e cambiare regione al wifi ma quando digito il comando webgui tramite putty, mi da unknown command, ma perchè?
Grazie mille a chi saprà aiutarmi.

Ho risolto, tutto OK finalmente, disattivato il tr069 e inform, salvata psw del voip fibra e cambiata la regione del WIFI in USA.
Ho notato solo una cosa diversa, ossia non visualizzo più nei menu del wifi le varie ampiezze di banda 40 mhz, 20 mhz, 80 mhz o auto, non ci sono più. Non è strano?

Lian_Sps_in_ZuBeI
13-06-2018, 19:38
I 12 Mbit con 1 Mbit in upload è un profilo che esiste. Se te lo hanno impostato forzare Snr non serve a nulla. Se comunque vuoi tentare da Telnet la funzione sembra esistere(inefficace in Vdsl) la trovi in:
Configure
interface
dsl Line1
Phy
Targetsnr

ho chiamato Wind (in romania bho vabbe) dicono che sono bloccato a 12mega per 10gg testano la mia linea..

Gatsuu
13-06-2018, 19:41
ho chiamato Wind (in romania bho vabbe) dicono che sono bloccato a 12mega per 10gg testano la mia linea..

Si è così, aspetta e non spegnere mai il modem in questi 10 giorni.

lionhe
13-06-2018, 22:15
Ho provato a leggere periodicamente l'output del comando
dsl show
per vedere quanta banda viene impegnata in download e in upload.

Pensavo che i numeri indicati alle righe
Bytes Received
Bytes Sent
fossero tutti i byte che transitano attraverso l'interfaccia DSL, ma in realtà crescono ad un rate fisso di circa 15Kb/s indipendente da quanto il modem sta effettivamente scaricando.

Forse è un baco della versione 2017 del firmware?
LionHe

awemo
14-06-2018, 08:35
Non deve necessariamente essere la eth4 del DLink..
Nelle configurazione che abbiamo seguito (ad es. quella che trovi nella mia firma) si usa quella.
Vedi qui:
https://ibb.co/mRkMTT
La eth4 è stata tolta dal bridge di default e parla solo con Fritzbox
a livello di bridge (si dice "pure bridge") e con cavo dedicato.
In questo modo, il Fritz può attivare lui una connessione PPPoE ed
ottenere l'IP pubblico.
Il Fritz può usare solo la sua eth1 per fare questo (la usa come porta WAN).
IL Dlink lavora come modem consentendo l'accesso al mezzo fisico.

ti ringrazio... la differenza che io ho un router TPLINK C9 che finora con 3 modem della TIM, da 100 a 200 Mb, sono sempre riuscito ad abbinare in PPPoE lasciando inalterato il C9 e settando i modem in DMZ...

col Dilink è tutto molto più complesso, occorre creare wan, lan... ho seguito le istruzioni in prima pagina, ma il DLink non si connette ad internet...

devo provare qualcosa di diverso da PPPoE ?

grazie

awemo
14-06-2018, 08:44
Buongiorno
ho un problema con le password del wifi, sia la 2,4 che la 5 GHz...

premetto che non ho trovato le pass esistenti sull'etichetta, ma una password che assomiglia a quelle che io solitamente uso... che non è tra quelle memorizzate in crome e neanche quella che usavo qualche anno fa per infostrada... ma il problema è un altro...
per quanto io cambi le pass e le salvi, subito dopo mi ritrovo con quella precedente.

capita solo a me?
Grazie

CiccioFritz
14-06-2018, 09:21
Buongiorno,

un quesito: sono passato da TIM 200mb a Wind Infostrada 200mb. Ho dovuto quindi recuperare tutte le credenziali e riconfigurare tutto (per per utilizzare il Fritzbox 7590 anche con Infostrada)

Ho seguito la procedura e ottenuto i dati, provato a configurare il tutto ma il numero telefonico non si attiva (ho poi risolto semplicemente mettendo online un 7490, si è autoconfigurato, ho salvato la config e l'ho importata sul 7590).

Volevo solo una conferma: la password VOIP estratta dal Dlink è di solo 8 caratteri? Ho eseguito il reset anche da sito Wind, proprio per verificare che cambiasse e in effetti è cambiata, ma è rimasta sempre di 8 caratteri. Abituato ai 64 caratteri della password TIM questo mi ha lasciato un po' stranito.

Grazie a chi mi darà conferma

erasmo86
14-06-2018, 09:26
Buongiorno, con il nuovo firmware il wifi mi da problemi. In pratica i dispositivi sono connessi ma molto frequentemente perdono connettivita per circa 45 secondi nonostante restino agganciati alla rete wifi. Ho notato che durante questi 45 secondi, se vado nello stato connessione dei dispositivi mi scompare l'indirizzo del gateway per poi riapparire quando torna la connettivita sul dispositivo pero la comunicazione locale tra i dispositivi connessi alla rete rimane, il problema è solo per internet. Con cavo lan nessun problema.
le prove che ho fatto:
Disattivato il band steering ma il problema rimane.
Cambiato gli ssid tra 2.4 e 5ghz ma il problema persiste.
Disattivato completamente il 5ghz ma il problema persiste.
Disattivato compketamente il 2.4ghz e riattivato il 5ghz ed il problema persiste.
Ho avuto il firmware 2017 per circa 1 mese e mai un problema del genere.

Cosa posso fare? il downgrade resta l'unica soluzione?
Vorrei evitare di mettere un router in cascata dato che sarebbe acceso 24h/24h e minimo sono quei 10w/h in piu( sembra assurdo ma non vedo perche avere un router in piu quando non necessario per me).

Blister
14-06-2018, 10:12
Buongiorno,

un quesito: sono passato da TIM 200mb a Wind Infostrada 200mb. Ho dovuto quindi recuperare tutte le credenziali e riconfigurare tutto (per per utilizzare il Fritzbox 7590 anche con Infostrada)

Ho seguito la procedura e ottenuto i dati, provato a configurare il tutto ma il numero telefonico non si attiva (ho poi risolto semplicemente mettendo online un 7490, si è autoconfigurato, ho salvato la config e l'ho importata sul 7590).

Volevo solo una conferma: la password VOIP estratta dal Dlink è di solo 8 caratteri? Ho eseguito il reset anche da sito Wind, proprio per verificare che cambiasse e in effetti è cambiata, ma è rimasta sempre di 8 caratteri. Abituato ai 64 caratteri della password TIM questo mi ha lasciato un po' stranito.

Grazie a chi mi darà conferma
Sì, è di 8 caratteri

CiccioFritz
14-06-2018, 10:13
Sì, è di 8 caratteri

Grazie, allora mi divertirò a scoprire perchè la configurazione manuale non funziona (cioè cosa sbaglio io nel farla)

BigEaster
14-06-2018, 10:15
ti ringrazio... la differenza che io ho un router TPLINK C9 che finora con 3 modem della TIM, da 100 a 200 Mb, sono sempre riuscito ad abbinare in PPPoE lasciando inalterato il C9 e settando i modem in DMZ...

col Dilink è tutto molto più complesso, occorre creare wan, lan... ho seguito le istruzioni in prima pagina, ma il DLink non si connette ad internet...

devo provare qualcosa di diverso da PPPoE ?

grazie
In realtà, bisogna verificare bene cosa significa che il DLink non si connette ad Internet. Il Dlink si connette al mezzo trasmissivo ma non a Internet.
In pratica, devi controllare la home page del DLink dove ti riporta la frequenza di aggancio negoziata....il DLink si aggancia alla
portante ma non instaura alcuna connessione IP.
Il tuo router TP-link dovrebbe quindi collegarsi usando PPPoE.
Questa è la situazione corretta sul DLink:
https://thumb.ibb.co/jzphQJ/DLink_Solo_Modem.jpg (https://ibb.co/jzphQJ)

Gatsuu
14-06-2018, 11:25
Ho eseguito il downgrade tutto OK finalmente, disattivato il tr069 e inform, salvata psw del voip fibra e cambiata la regione del WIFI in USA.

Ho notato solo una cosa diversa, ossia non visualizzo più nei menu del wifi le varie ampiezze di banda 40 mhz, 20 mhz, 80 mhz o auto, non ci sono più. Non è strano?
Forse è un opzione che stata aggiunta recentemente al FW 2018?

Aiace
14-06-2018, 11:37
Ma cambiare la regione in "USA" conviene solo per potenziare il wifi, se dovesse essere debole in alcuni punti della casa... o ne migliora comunque la velocità di trasmissione?
Ci sono controindicazioni? :p

tallines
14-06-2018, 12:31
Ciao, oggi mi è arrivato il modem della Wind, Modem Fibra DVA-5592, che si può utilizzare anche con l' Adsl, io ho l' Adsl .

Volevo porvi alcune domande, perchè non ho mai usato un modem di un gestore di telefonia .

1 - Ho sempre avuto una connessione via Lan, con questo modem è possibile fare una connessione lan o devo per forza fare una connessione wi-fi ?

Perchè parlando con gli operatori della Wind, tutti mi hanno detto che è un modem wi-fi...però ho visto che ha 4 prese lan nella parte posteriore .

2 - La configurazione adsl lan o wi-fi è in automatico, o si può fare anche manualmente, accedendo al 192.168..... ?

3 - Devo per forza usare il loro modem ?

Che si può utilizzare solo se si ha il contratto Wind-Infostrada giusto ?

O può utilizzare anche con altri gestori di telefonia ?

4 - O posso utilizzare l' attuale modem che uso e fare la connessione e la registrazione via Lan, come ho fatto fino ad adesso con gli altri gestori di telefonia ?

carsco
14-06-2018, 13:04
Dopo aver abilitato tutto l'abilitabile, conviene restare col firmware 2018 o meglio tornare al 2017?

Pro e contro?

Con il 2018 posso comunque accedere qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/management/webgui/permissions

Cosa mi darebbe in piu' il 2017?

cabernet54
14-06-2018, 13:16
Ciao, oggi mi è arrivato il modem della Wind, Modem Fibra DVA-5592, che si può utilizzare anche con l' Adsl, io ho l' Adsl .

Volevo porvi alcune domande, perchè non ho mai usato un modem di un gestore di telefonia .

1 - Ho sempre avuto una connessione via Lan, con questo modem è possibile fare una connessione lan o devo per forza fare una connessione wi-fi ?

Perchè parlando con gli operatori della Wind, tutti mi hanno detto che è un modem wi-fi...però ho visto che ha 4 prese lan nella parte posteriore .

2 - La configurazione adsl lan o wi-fi è in automatico, o si può fare anche manualmente, accedendo al 192.168..... ?

3 - Devo per forza usare il loro modem ?

Che si può utilizzare solo se si ha il contratto Wind-Infostrada giusto ?

O può utilizzare anche con altri gestori di telefonia ?

4 - O posso utilizzare l' attuale modem che uso e fare la connessione e la registrazione via Lan, come ho fatto fino ad adesso con gli altri gestori di telefonia ?

1 - E' un modem router wifi, pertanto ti consente li collegamento standard adsl > ethernet (da una delle 4 porte gialle al PC).

2 - si può configurare anche manualmente (i parametri per la configurazione per Wind li trovi anche online) - anche se il firmware è stato personalizzato da Wind per funzionare in modo nativo sulla propria rete e autoconfigurantesi dopo aver inserito il proprio n. telefonico e indirizzo mail.

3 - No, anche se loro consigliano ovviamente di usare il loro, a fronte di possibili richieste di supporto tecnico con verifiche per possibili mal funzionamenti o interruzioni dl servizio adsl.

4 - Essendo tu connesso all'adsl classica, non hai la necessitò di avere un apparato che ti garantisca la parte voce in voip, pertanto non dovresti avere nessun problema ad utilizzare il tuo attuale modem router (i parametri per la configurazione per Wind li trovi anche online).

Yramrag
14-06-2018, 13:32
2 - si può configurare anche manualmente (i parametri per la configurazione per Wind li trovi anche online) - anche se il firmware è stato personalizzato da Wind per funzionare in modo nativo sulla propria rete e autoconfigurantesi dopo aver inserito il proprio n. telefonico e indirizzo mail.

Questa cosa vale anche per l'ADSL?

@tallines: male che vada usi il tuo modem e attacchi il loro solo quando chiami l'assistenza... :asd:

tallines
14-06-2018, 14:03
1 - E' un modem router wifi, pertanto ti consente li collegamento standard adsl > ethernet (da una delle 4 porte gialle al PC).
Ok .
2 - si può configurare anche manualmente (i parametri per la configurazione per Wind li trovi anche online) - anche se il firmware è stato personalizzato da Wind per funzionare in modo nativo sulla propria rete e autoconfigurantesi dopo aver inserito il proprio n. telefonico e indirizzo mail.
Si autoconfigura anche via lan > ethernet giusto ?

La configurazione manuale per Adsl via LAN, dovrebbe essere questa >

https://www.mybest.it/guida/adsl/infostrada-installazione-e-configurazione-modem/
3 - No, anche se loro consigliano ovviamente di usare il loro, a fronte di possibili richieste di supporto tecnico con verifiche per possibili mal funzionamenti o interruzioni dl servizio adsl.

4 - Essendo tu connesso all'adsl classica, non hai la necessitò di avere un apparato che ti garantisca la parte voce in voip, pertanto non dovresti avere nessun problema ad utilizzare il tuo attuale modem router
Ok
(i parametri per la configurazione per Wind li trovi anche online).
Come da link sopra, anche con il mio attuale modem, andando in 192.168....


- Se non si utilizza il modem DVA-5592 della Wind-Infostrada, si perde la voip voce .

Ma forse come detto da cabernet, non la perdo, devo provare .


- Oppure utilizzo il modem DVA-5592 per adsl via Lan-ehernet e uso:

- la porta grigia (DSL)

- una delle 4 porte gialle (GbE1-GbE2-GbE3-GbE4)

- il Power, ovviamente

Ma non una delle due porte verdi, Line1, Line2 .

Faccio fare l' autoconfigurazione Lan-ethernet dal modem DVA-5592 e sono a posto, almeno....:)

Devo provare tutti e due i modem, chiaramente con il modem nuovo la connessione sarà migliore ?

Sia lan che wi-fi, ma la wi-fi non mi interessa .

tallines
14-06-2018, 14:06
Questa cosa vale anche per l'ADSL?
Ho fatto la domanda per l' Adsl, visto che al momento non ho la Fibra .
@tallines: male che vada usi il tuo modem e attacchi il loro solo quando chiami l'assistenza... :asd:
Anche :p

Edit: altra domanda che magari è scontata :)

il modem DVA-5592 che mi ha mandato Wind-infostrada, si può usare solo con questo gestore di telefonia o anche con altri ?

Se per ipotesi tra x tempo cambio gestore ?

Gatsuu
14-06-2018, 15:50
Dopo aver abilitato tutto l'abilitabile, conviene restare col firmware 2018 o meglio tornare al 2017?

Pro e contro?

Con il 2018 posso comunque accedere qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/management/webgui/permissions

Cosa mi darebbe in piu' il 2017?

Interessa anche a me, io sono 2017 attualmente.

Yramrag
14-06-2018, 16:19
il modem DVA-5592 che mi ha mandato Wind-infostrada, si può usare solo con questo gestore di telefonia o anche con altri ?

Se per ipotesi tra x tempo cambio gestore ?

A meno di interventi divini, cambiando gestore ti rifileranno un altro modem... quindi non starei a preoccuparmi adesso :rolleyes:

(poi magari col modem libero cambia tutto, ma finché non vedo non credo -- e stiamo andando OT :asd:)

tallines
14-06-2018, 18:27
A meno di interventi divini, cambiando gestore ti rifileranno un altro modem... quindi non starei a preoccuparmi adesso :rolleyes:
Quando cambierò gestore forse ci sarà già il modem libero e se cambio gestore non voglio assolutamente un altro modem.......cosa faccio collezione......:)

A parte che questa è la prima volta, che non sono riuscito a non farmelo spedire, vabbè e gratis, magari anche più performante di quello in uso, però non serviva .
poi magari col modem libero cambia tutto
Sarebbe ora che venga fatta una legge e che la smettano questo gestori di telefonia di imporre il loro modem, per mettere dei paletti ai clienti.........

cabernet54
14-06-2018, 20:11
Ok .

Si autoconfigura anche via lan > ethernet giusto ?

La configurazione manuale per Adsl via LAN, dovrebbe essere questa >

https://www.mybest.it/guida/adsl/infostrada-installazione-e-configurazione-modem/

Ok

Come da link sopra, anche con il mio attuale modem, andando in 192.168....


- Se non si utilizza il modem DVA-5592 della Wind-Infostrada, si perde la voip voce .

Ma forse come detto da cabernet, non la perdo, devo provare .


- Oppure utilizzo il modem DVA-5592 per adsl via Lan-ehernet e uso:

- la porta grigia (DSL)

- una delle 4 porte gialle (GbE1-GbE2-GbE3-GbE4)

- il Power, ovviamente

Ma non una delle due porte verdi, Line1, Line2 .

Faccio fare l' autoconfigurazione Lan-ethernet dal modem DVA-5592 e sono a posto, almeno....:)

Devo provare tutti e due i modem, chiaramente con il modem nuovo la connessione sarà migliore ?

Sia lan che wi-fi, ma la wi-fi non mi interessa .

- Non è detto che si auto configuri in modalità adsl (bisognerebbe sentire uno che ha avuto modo di sperimentarlo, in modalità FTTC o FTTH invece è certo, dopo aver inserito n. di telefono e indirizzo mail) ma certamente è configurabile con i dati di configurazione previsti per l'adsl infostrada, come quelli che hai trovato online.

- In modalità adsl fino a 20 mega puoi usare qualunque modem router adsl2+ e configurarlo manualmente con i parametri previsti.

- La linea voip non ti riguarda fino a quando non sarai connesso in modalità FTTC o FTTH, finché avrai linea adsl, avrai la linea voce tradizionale, e quindi non dipenderà dal modem.

- Non è detto che con il nuovo modem la linea adsl sia migliore, le prestazioni potrebbero essere identiche.

cabernet54
14-06-2018, 20:26
Interessa anche a me, io sono 2017 attualmente.

Anche io ho fatto il downgrade al fw 2017 per recuperare la password del voip (per eventuali necessità o emergenze), poi ho ripristinato l'ultimo firmware del 2018 con caricata la configurazione del 2017 messa a disposizione da MaseTheSage (che ringrazio) in modo da avere il telnet meno castrato.
Fino ad ora, per le mie necessità (il wifi è gestito da un access point della Fritz 1750e, posizionato in un posto centrale della casa, e con il portatile navigo in download con una portante di quasi 90 mega) mentre con il fisso via ethernet sono mediamente a 95/96 mega, e lo trovo molto stabile.
Sicuramente avrai modo di raccogliere altri pareri più autorevoli in questo forum, ma questa è la mia esperienza fino ad ora.

bancodeipugni
14-06-2018, 20:27
o peggiori facilmente

la differenza con il "modem libero" è che cesserebbero immediatamente le revisioni e gli aggiornamenti di questo

e inoltre qualsiasi ticket di problematica tecnica verrebbe chiuso immediatamente attribuendo la colpa al router proprietario "libero" :fagiano:

tallines
14-06-2018, 20:53
- Non è detto che si auto configuri in modalità adsl (bisognerebbe sentire uno che ha avuto modo di sperimentarlo, in modalità FTTC o FTTH invece è certo, dopo aver inserito n. di telefono e indirizzo mail) ma certamente è configurabile con i dati di configurazione previsti per l'adsl infostrada, come quelli che hai trovato online.

- In modalità adsl fino a 20 mega puoi usare qualunque modem router adsl2+ e configurarlo manualmente con i parametri previsti.

- La linea voip non ti riguarda fino a quando non sarai connesso in modalità FTTC o FTTH, finché avrai linea adsl, avrai la linea voce tradizionale, e quindi non dipenderà dal modem.
Ottimo :), grazie per la risposta molto competente :cincin:
- Non è detto che con il nuovo modem la linea adsl sia migliore, le prestazioni potrebbero essere identiche.
Ok, magari proverò tutti e due i modem e vedo se è cambiato qualcosa o meno .

cabernet54
14-06-2018, 21:11
o peggiori facilmente

la differenza con il "modem libero" è che cesserebbero immediatamente le revisioni e gli aggiornamenti di questo

e inoltre qualsiasi ticket di problematica tecnica verrebbe chiuso immediatamente attribuendo la colpa al router proprietario "libero" :fagiano:

Concordo, ma l'altro lato della medaglia è che imponendo il proprio modem Wind (escludendo i casi in cui risultino evidenti problemi legati all'impianto telefonico dell'utente e dalla distanza dalla centrale/cabinet) dovrebbe sentirsi costantemente corresponsabile sulla qualità del funzionamento della rete di tutti i suoi abbonati, e in una logica di economia di scala, diffusa in un territorio così vasto e con un grande numero di utenza alla quale garantire assistenza tecnica, diventa suo interesse evitare bug di funzionamento e se possibile aggiungere migliorie con maggiore tempestività. :sofico:

carsco
14-06-2018, 23:18
con caricata la configurazione del 2017 messa a disposizione da MaseTheSage (che ringrazio) in modo da avere il telnet meno castrato.

Puoi spiegare meglio, per favore?
In cosa sarebbe castrato il telnet, nel caso?
E il file da caricare e' disponibile?


Fino ad ora, per le mie necessità (il wifi è gestito da un access point della Fritz 1750e

ragazzi, io non so cosa intendiate per "poco stabile" in wifi, ma col cellulare in banda 5GHz arrivo a 230Mbit di download e 95Mbit in up, mentre col PC fisso sempre a 5GHz arrivo a superare i 350Mbit.

Sicuri che non vi aspettiate troppo dalle vostre periferiche?
A 2.4Ghz e' impensabile tutto cio', e anche a 5GHz ci vogliono cellulari moderni e schede wifi decenti.

angelosss
15-06-2018, 06:58
Info consiglio hard disk
vorrei capire quali tipi di hard disk vengono supportati dal nostro modem/router? ho collegato i miei due portatili toshiba da 1tb e nessuno dei due viene letto anzi vengono soltanto visti ma non posso fare nulla, quindi chiedo a chi ha collegato un hd esterno 2.5 o 3.5 quale (marca modello) avete? lo chiedo per poter far un acquisto sicuro e mirato in alternativa cosa mi consigliate di fare?

cabernet54
15-06-2018, 07:12
Puoi spiegare meglio, per favore?
In cosa sarebbe castrato il telnet, nel caso?
E il file da caricare e' disponibile?




ragazzi, io non so cosa intendiate per "poco stabile" in wifi, ma col cellulare in banda 5GHz arrivo a 230Mbit di download e 95Mbit in up, mentre col PC fisso sempre a 5GHz arrivo a superare i 350Mbit.

Sicuri che non vi aspettiate troppo dalle vostre periferiche?
A 2.4Ghz e' impensabile tutto cio', e anche a 5GHz ci vogliono cellulari moderni e schede wifi decenti.

In prima pagina nel II° post trovi tutti i dati che ti servono, compreso il link per scaricare il file Configpopuli messo a disposizione da MaseTheSage.
Telnet meno castrato significa che anche se hai il nuovo fw 2018, caricando il Configpopuli 2017, sei in grado di attivare delle pagine telnet altrimenti disabilitate di default nella nuova vesrione.
Se hai la pazienza di leggere nelle pagine precedenti del forum troverai le varie spiegazioni e motivazioni di tutto ciò. :read:
Per quanto concerne il wifi, io mi riferivo solo ad una situazione personale, già da alcuni anni io ho optato per avere un access point posizionato in un posto diverso della casa, rispetto a dove è posizionato il modem, pertanto non utilizzo il wifi del DVA-5592.
Per il resto ho sentito alcuni utenti lamentarsi sulla ridotta portata del wifi del 5592 rispetto ad altri modem già posseduti (anche questo lo trovi nel forum) io non ho esperienze personali in merito, per la motivazione su indicata.
Per quanto riguarda la portata nella banda 2.4ghz e 5ghz non so se ti riferisci ai valori di una FTTH, ma quelli da me riferiti riguardano i miei speed test fatti con i soliti Ookla - Eolo - Speedofme ecc. con la mia FTTC 100 mega.

lupodrillo
15-06-2018, 07:25
Con fw2018 e configurazione 2017 posso vedere le impostazioni del VoIP Infostrada?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

cabernet54
15-06-2018, 07:36
Con fw2018 e configurazione 2017 posso vedere le impostazioni del VoIP Infostrada?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

No.
Devi per forza fare il downgrade al 2017 e poi caricare una tua configurazione salvata con il fw 2018 con voip funzionante - come spiegato nel II° post in prima pagina. :D

awemo
15-06-2018, 08:32
In realtà, bisogna verificare bene cosa significa che il DLink non si connette ad Internet. Il Dlink si connette al mezzo trasmissivo ma non a Internet.
In pratica, devi controllare la home page del DLink dove ti riporta la frequenza di aggancio negoziata....il TPLINK si aggancia alla
portante ma non instaura alcuna connessione IP.
Il tuo router TP-link dovrebbe quindi collegarsi usando PPPoE.
Questa è la situazione corretta sul DLink:
https://thumb.ibb.co/jzphQJ/DLink_Solo_Modem.jpg (https://ibb.co/jzphQJ)

scusa ho sbagliato a scrivere è il ruoter TPLINK che non riesce ad andare su internet e naturalmente tutta la LAN e il wifi connessi ad esso... il DLink è chiaro che si connette.

salfazio
15-06-2018, 09:00
Perché non trovo la pianificazione wifi?

sumkinda83
15-06-2018, 11:00
Buongiorno a tutti,
ho richiesto attivazione di una nuova linea Infostrada 1Gbps e sono in attesa dell'arrivo del tecnico (che spero arrivi entro il 2018 :D ) che dovrà portare il cavo FIBRA dal pianerottolo all'appartamento.
Perdonate la domanda (magari stupida) ma essendo FTTH, il tecnico andrà a collegare, in entrata al modem, solamente "l'ambaradan" alla porta per modulo fibra SFP o anche il "vecchio" cavetto RJ11 nella porta DSL?

Vorrei sostituire la vecchia cassetta a muro da 3 moduli con una da 6/7 e non so se devo conteggiare anche la porta RJ11

Grazie mille! :)

Bovirus
15-06-2018, 11:08
@sumkinda83

Secondo me questa richiesta va fatta nel thread Fibra Infostrada FTTH.
Tra l'altro in quel thread trovi delle foto sull'installazione FFTH.

BigEaster
15-06-2018, 12:16
scusa ho sbagliato a scrivere è il ruoter TPLINK che non riesce ad andare su internet e naturalmente tutta la LAN e il wifi connessi ad esso... il DLink è chiaro che si connette.
Ok.
La situazione del DLink è come quella della figura che ho postato?
Non conosco il tuo router TPLink...che errore riscontri?
Hai inserito anche le credenziali benvenuto/ospite?

carsco
15-06-2018, 12:42
vorrei capire quali tipi di hard disk vengono supportati dal nostro modem/router?

Credo QUALSIASI.
Ma tu come intendi "vedere" questi hard disk nel modem?

Hai aperto FTP?
Hai creato gli utenti?
Hai condiviso le cartelle?

O nulla di tutto cio'?

@cabernet54

GRAZIE!
:p

Leggi sopra.

Io dico che ti basta settare due SSID diversi per 2.4 e 5GHz.
Secondo me sono i tuoi apparecchi ad incartarsi.

sumkinda83
15-06-2018, 13:43
@sumkinda83

Secondo me questa richiesta va fatta nel thread Fibra Infostrada FTTH.
Tra l'altro in quel thread trovi delle foto sull'installazione FFTH.

OK grazie!

tallines
15-06-2018, 14:25
Volevo richiedere, perchè non mi è chiara la cosa.....:

il modem DVA-5592, lo posso usare solo con Wind-Infostrada, giusto ?

erasmo86
15-06-2018, 14:50
Io dico che ti basta settare due SSID diversi per 2.4 e 5GHz.
Secondo me sono i tuoi apparecchi ad incartarsi.

ha detto che ha gia fatto queste prove, io ho lo stesso problema con note8, s8 ,xbox e tv da quando ho aggiornato. Ho provato di tutto.

Ora o metto le mani su un 7590 o faccio downgrade

palmerpalm
15-06-2018, 16:11
Con fw2018 e configurazione 2017 posso vedere le impostazioni del VoIP Infostrada?


Sto lavorando a dei tool (adbtools2) per prendere il file di configurazione del router, decodificarlo e configurare alcune opzioni non disponibili nell'interfaccia web. Non è ancora completo al 100%, ma la parte che mostra le password sembra già funzionare, senza quindi la necessità di fare il downgrade per scoprire la password del voip, inoltre anche alcune modifiche al file di configurazione sembrano funzionare

Volendo sperimentare il tool procedere nel modo seguente:

1. salvare la configurazione del router scegliendo le seguenti opzioni dall'interfaccia web

Configurazione -> Sistema -> Copia il file di configurazione

viene salvato un file con un nome del tipo config_full_DVA-5592_2018-06-04T154203.bin

2. scaricare il gli adbtools2 da https://github.com/digiampietro/adbtools2/archive/master.zip

3. scompattare master.zip in una apposita directory

4. eseguire il file "confedit.exe" da tale directory (o confedit.py se si ha python3 installato con i vari moduli necessari installati). Ci mette qualche secondo per partire

5. selezionare le opzioni "File -> Open Bin config", scegliere il file scaricato al punto 1

6. scegliere Info -> Show Passwords e nella finestra di destra verranno visualizzate le varie password incluse nel file di configurazione (o, meglio, nei file di configurazione perchè il file binario include due file di configurazione xml); scorrere in alto su tale finestra per visualizzare la password del VOIP

7. con Info -> Save passwords è possibile salvare le passwords in un file di testo

8. con Info -> Show restricted commands è possible visualizzare i comandi dell'interfaccia web e CLI attualmente disabilitati, con Info -> Save restricted commands si possono salvare in un file di testo, utile per provarli dopo averli abilitati

9. con Edit -> Enable restricted web gui, si abilitano i comandi dell'interfaccia web attualmente disabilitiati (ovviamente sarà necessario salvare il file di configurazione alla fine, come descritto sotto)

10. con Edit -> Enable restricted CLI commands, si abilitano gli eventuali comandi disabilitati sull'interfaccia a riga di comando (accessibile con telnet o ssh)

11. con Edit -> Enable firmware upgrade/downgrade, si abilita la possibilità di fare il downgrade del firmware

12. con Edit -> fix dlinkdns/dlinkddns si corregge un errore presente nella configurazione del firmware del 2017 che impediva l'utilizzo del dynamic dns fornito da dlink col modem

13. IMPORTANTISSIMO, salvare la configurazione modificata con "File -> Save as bin config", scegliere un nome DIVERSO da quello originale, in modo che se dovessimo avere problemi con la configurazione modificata saremo sempre in grado di resettare il modem e ricaricare la configurazione originale.

14 caricare la configurazione modificata e salvata al punto precedente sul router andando sul menu' dell'interfaccia web del router: "Configurazione -> Sistema -> Ripristina il file di configurazione" e scegliendo il file salvato al punto 13

Con tale programma, a meno di errori che a me non si sono verificati, è comunque possibile salvare in due file xml i due componenti del file bin ("Save as xml config" e "Save as CPE xml config"); è così possibile analizzare il contenuto di tali files. Sarebbe anche possibile modificarli con un editor, ricaricarli in confedit e poi salvare il binario da caricare sul router. Ovviamente quest'ultima operazione è a totale rischio dell'utente perchè si potrebbe scasinare in modo, anche irrimediabile, il router.

Paky
15-06-2018, 16:18
ma si un grande :eek:

Bovirus
15-06-2018, 16:22
@palmerpalm

Grazie per il tool.

Credo che il thread più consono per queste modifiche sia il thread del firmware mod. Vedi primi post.

tallines
15-06-2018, 16:50
Impossibile, daiiii.......:asd: mai successo :asd:

Praticamente, detto in due parole ho cambiato da Tim a Wind, solamente dando on line il mio numero di telefono fisso .

Si è interrota la connessione, ho spento e riacceso il solito modem che uso, apro il browser e la Wind mi chiede di digitare il numero di telefono fisso .

Digitato il numero....spento e riacceso dopo 2 minuti il modem che uso di solito e........sono con Wind :eek:

E mi chiedo, si ok mahh ...la configurazione del modem ?......

Non sto usando il DVA-5592, ma il solito modem che è un Kraun, anche leggermente datato........

Non ho fatto nessuna configurazione manuale del modem Kraun e andando in 192.168.1.1,

alla finestra dove chiede Username e password (non la prima finestra che si apre dove chiede Nome utente e password),

c' è scritto >>> Aliceadsl - Aliceadsl e sono con Wind-Infostrada :asd: :asd: :rotfl: :rotfl:

Incredibile :asd: ma è assurdo, come è possibile una cosa del genere ?............

Magari adesso faccio la configurazione con username e password della Wind e magari salta tutto ahahahahahahah :asd:

Il fisso che è un cordless, funziona sia in entrata che in uscita, senza problemi .


Non ho fatto praticamente niente, ho solo digitato nella pagina della Wind che mi è apparsa, il numero di telefono fisso.......e sono passato dalla Tim alla Wind...................:boh:

carsco
15-06-2018, 17:03
Ora o metto le mani su un 7590 o faccio downgrade

Potresti sempre usare un AP (di tuo gradimento) connesso alla LAN del Dlink, no?

carsco
15-06-2018, 17:09
Sto lavorando a dei tool (adbtools2)

Funziona non bene, ma BENISSIMO.
COMPLIMENTI.

:D :D

alfarocch
15-06-2018, 17:48
Salve ragazzi.
Mi hanno installato oggi il modem. Vorrei sapere se c'è la possibilità di abilitare Interfaccia WEB da remoto SOLO da un particolare IP. Grazie

erasmo86
15-06-2018, 18:42
Potresti sempre usare un AP (di tuo gradimento) connesso alla LAN del Dlink, no?

lo so ma essendo acceso 24h/24h quei 10w/h in piu li vorrei evitare( sembra una scemenza ma perche aggiungere un apparecchio che alla fine non mi serve).

cmq ho fatto partire un ping verso il dns di google dal cellulare e lasciato il cellulare sulla scrivania per un oretta. il ping è fallito 2 volte per corca 45/50 secondi.

simika77
15-06-2018, 19:44
mi è successa una cosa assurda... non riesco più ad accedere al modem!
admin / admin e mi da login errato
ovvio hoprovatomille. volte (caps lock...) controllato tutto niente!
ho fatto reset col tastino dietro.. ho pensato al riavvio torna con config standard... NIENTE

cosa può essere? e come risolvere?

carsco
15-06-2018, 19:44
lo so ma essendo acceso 24h/24h quei 10w/h in piu li vorrei evitare( sembra una scemenza ma perche aggiungere un apparecchio che alla fine non mi serve).

Lo dici a me che fino al mese scorso con un solo alimentatore alimentavo modem, switch, telefono cordless e tutto.

Guarda, io non ho avuto affatto problemi col wifi di questo modem e lo sto spremendo al massimo.
Il PC fisso e' un i5 di ottava generazione con MB ITX, quindi con schedina PCI-E 4x dual band.

Regge i 350Mbit senza fare una piega, costantemente, FISSI.
Dal cell (comune cell di fascia media) e' FISSO tra i 210 e i 230Mbit.
In UP entrambi saturano la banda del modem (95Mbit).

Hai provato a vedere se c'e' qualche parametro che gradisce piu' di altri?
Per esempio: 5GHz esiste in tre standard diversi.
Hai provato a disabilitarne 2 per provarli uno ad ad uno?

erasmo86
15-06-2018, 20:00
Lo dici a me che fino al mese scorso con un solo alimentatore alimentavo modem, switch, telefono cordless e tutto.

Guarda, io non ho avuto affatto problemi col wifi di questo modem e lo sto spremendo al massimo.
Il PC fisso e' un i5 di ottava generazione con MB ITX, quindi con schedina PCI-E 4x dual band.

Regge i 350Mbit senza fare una piega, costantemente, FISSI.
Dal cell (comune cell di fascia media) e' FISSO tra i 210 e i 230Mbit.
In UP entrambi saturano la banda del modem (95Mbit).

Hai provato a vedere se c'e' qualche parametro che gradisce piu' di altri?
Per esempio: 5GHz esiste in tre standard diversi.
Hai provato a disabilitarne 2 per provarli uno ad ad uno?

ho fatto mille tentativi, ora il 5ghz l'ho spento e sto testando i vari parametri nella 2.4ghz cmq in termini di banda non riscontro problemi, anzi mi soddisfa parecchio pero il problema è che ogni tanto mi si impalla e devo aspettare, addirittura con un solo dispositivo collegato.

cabernet54
15-06-2018, 20:04
mi è successa una cosa assurda... non riesco più ad accedere al modem!
admin / admin e mi da login errato
ovvio hoprovatomille. volte (caps lock...) controllato tutto niente!
ho fatto reset col tastino dietro.. ho pensato al riavvio torna con config standard... NIENTE

cosa può essere? e come risolvere?

Sei connesso al modem via ethernet o wifi?

simika77
15-06-2018, 20:37
Sei connesso al modem via ethernet o wifi?

via ethernet
ho provato anche via WiFi con ethernet staccato...

simika77
15-06-2018, 22:08
mi auto quoto... in pratica la password era "scomparsa" sono entrato come. admin senza password.. boh che strano però..

carsco
15-06-2018, 23:41
ma viste le porcherie che ci sono in commercio può darsi che hai ragione.
Andiamo OT, ma una volta avevo un Samsung GT6312 (Young dual sim) che con un router Wifi restava connesso solo 3 minuti e poi si resettava la connessione wifi. Era un continuo reset. SOLO LUI, mentre tutti gli altri apparecchi no.
Ho dovuto cambiare router e non l'ha fatto piu', ma la colpa di chi era? :)

Provato a disattivare band steering?
Provato ad andare su un altro canale manualmente?
Etc etc...

carsco
16-06-2018, 00:01
Grazie
E' utile per TUTTI quelli che stanno avendo problemi.

carsco
16-06-2018, 03:18
Qualcuno e' riuscito ad usare una chiavetta 3G/4G su questo router?

saso10
16-06-2018, 08:33
Buonasera a tutti. E' possibile con questo router indirizzare solamente alcuni dispositivi connessi su una VPN? Ho correttamente configurato la connessione con NordVPN che risulta funzionante ma vorrei che la sfruttassero solamente alcuni dispositivi collegati e non tutti. Grazie

Nessuno?

Zeratul
16-06-2018, 08:39
a me funziona tutto, e direi anche bene, cioè non mi lamento.
però come copertura wifi non ci siamo proprio.....le velocità e la stabilità è ok anche in wifi.....
però ha veramente troppo poca copertura.....

cosa si può fare?
ho già provato a cambiare canale, metterlo in piedi/disteso.....ma non cambia niente.
c'è qualche settaggio che mi permetterebbe di aumentare il range di copertura?

Paky
16-06-2018, 08:45
si cambiare router
con le antenne integrate questo è.....

Zeratul
16-06-2018, 08:47
si cambiare router
con le antenne integrate questo è.....

non è solo questione di antenne
anche lo zyxel, sempre della fibra infostrada, ha le antenne integrate, ma è tutta altra musica......
ovviamente provato nello stesso identico posto.....

Paky
16-06-2018, 09:14
si ma dipende quante ne ha , come sono disposte e quanto sono grandi
più sono grandi e più il router è grosso e ciambelloso , e non mi sembra il caso del D-link

col wifi non è che ci sia molto su cui giocare
le potenze sono fissate per legge

rimangono antenne e tecnologia (MIMO)

lupodrillo
16-06-2018, 09:30
Scusate, avevo chiesto anche giorni fa, con fibra Infostrada è possibile collegare un gigaset A 510 ip senza fare il downgrade del fw per vedere i parametri VoIP Wind? O devo necessariamente vedere i parametri e settarlo come fosse un provider VoIP nella configurazione del telefono?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Napalm6782
16-06-2018, 14:03
Sono con firmware di aprile.
Da una settimana non andava più la rete 5ghz pur funzionando tutto il resto, stamattina ho deciso di fare un reset come tentativo di ripristinare anche la rete a 5ghz partendo da zero.
Risultato: ora non va più nulla.:muro:
Facendo il reset rimangono accesi tutti i led rossi e rimangono così. Se spengo e riaccendo si accende solo il led dell'alimentazione e tutto il resto spento ed ovviamente non va nulla.
Qualcuno ha suggerimenti?
Ho provato a scaricare il firmware su una chiavetta USB ma non avendo accesso alle impostazioni del modem non ho idea di come flasharlo:mbe:

Bovirus
16-06-2018, 14:42
@Napalm6782

Io proverei un reset forzato (30 secondi) del modem.
Se segnala ancora il guasto chiamerei il 155 e me lo farei sostituire.

frder
16-06-2018, 14:53
Prima di chiamare io proverei anche a staccare la spina dalla presa per qualche secondo.

francesco

RedSky
16-06-2018, 15:01
Sto lavorando a dei tool (adbtools2) per prendere il file di configurazione del router, decodificarlo e configurare alcune opzioni non disponibili nell'interfaccia web. Non è ancora completato, ma la parte che mostra le password sembra già funzionare, senza quindi la necessità di fare il downgrade per scoprire la password del voip.

mooooolto bene :ave:

@Bovirus
questo non è da mettere nel fw mod, questo è inerente strettamente al modem e al suo firmware originale

tallines
16-06-2018, 15:13
Per quanto riguarda la connessione Adsl con la Wind, senza usare al momento, poi lo proverò, il DVA-5592 .

Visto che mi sembrava troppo strano quanto è successo > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45605364&postcount=2872

ho fatto la configurazione manuale del modem che uso di solito, mettendo i parametri Wind-Infostrada .

Tutto ok, come prima, come ieri :)

Però almeno adesso che sono con la Wind, il modem ha i parametri della Wind :)

No che sono con la Wind e il modem usa i parametri del Gestore di telefonia precedente...........

cabernet54
16-06-2018, 15:25
mooooolto bene :ave:

@Bovirus
questo non è da mettere nel fw mod, questo è inerente strettamente al modem e al suo firmware originale

Concordo!
Anche io suggerirei di metterlo in prima pagina, quanto meno tra le istruzioni su come ottenere facilmente la password del VOIP.

Ovviamente poi, questo rimane anche un potente tool da condividere con chi ha le conoscenze e le competenze per lavorare in ambito di firmware mod.

:)

Napalm6782
16-06-2018, 16:51
@Napalm6782

Io proverei un reset forzato (30 secondi) del modem.
Se segnala ancora il guasto chiamerei il 155 e me lo farei sostituire.

Grazie, appena fatto, diciamo che non rimangono più i led rossi come prima (tenevo in reset per 15 sec circa) ma ora dopo il reset di 30 sec rimane acceso solo il led dell'alimentazione come quando lo spegnevo...boh.
Ho contattato il 155 e hanno chiesto l'uscita del tecnico Telecom per verifica linea anche se risulta tutto ok ma é la procedura, devono dire loro che si tratta del modem:doh:

MaseTheSage
16-06-2018, 17:30
Grazie, appena fatto, diciamo che non rimangono più i led rossi come prima (tenevo in reset per 15 sec circa) ma ora dopo il reset di 30 sec rimane acceso solo il led dell'alimentazione come quando lo spegnevo...boh.
Ho contattato il 155 e hanno chiesto l'uscita del tecnico Telecom per verifica linea anche se risulta tutto ok ma é la procedura, devono dire loro che si tratta del modem:doh:

io avrei provato a ricaricare il firmware da recovery...

MaseTheSage
16-06-2018, 17:46
Qualcuno e' riuscito ad usare una chiavetta 3G/4G su questo router?

l'ho fatto oggi: sim 3ita con modem 3g

carsco
16-06-2018, 17:49
l'ho fatto oggi: sim 3ita con modem 3g
Ottimo. Puoi postare uno screen dei passaggi?
Non riesco a capire dove inserire l'APN...

Ma si devono inserire "regole" per il failover oppure scegli quando fare la connessione?
Credo sara' utile a tanti.
Grazie ancora.

Googlist
16-06-2018, 18:20
Buongiorno a tutti.
Non ho letto tutti 146 pagine, per me e`troppo difficile, non sono italiano.
Volevo chiedere, e` normale che con questo modem non riesco raggiungere la velocità di wifi normale in rete locale? Tramite cavo 1Gb ho ~ 35MB/sec (la velocità del disk di NAS). Tramite wifi, con la scheda wifi intel 9260, la velocità non supera 12 MB/sec (~60-80 Mb/s), parte alla 20-25 MB e subito si abbassa fino a 9-12 MB. Invece con la rete globale ho velocità circa 150 Mb, che e` più della locale 60-80, e funziona cosi senza abbassamento. Anche iperf mi fa vedere la velocità circa 300-400 Mb in rete locale, cosa sarebbe normale per questo config, ma copiando il file tramite rete locale modem fa una specie di shape. Ho guardato quasi dappertutto, configurando questo modem, ma non posso capire dove e cosa bisogna cambiare per eliminale la riduzione di velocità :muro:
Forse qualcuno già ha risolto questa problema?

Bovirus
16-06-2018, 18:23
@Googlist

La velocità ridotta in Wifi probabilmente non dipedne dal modem ma dalla scheda del tuo pc o dai suoi driver.

Non ci sono impostazioni nel modem che limitano la velocità in Wifi.

Hai seprato le due reti WiFi 2.4Ghz e 5Ghz e hai dato loro due nomi diversi?

Ti colleghi alla rete 802.11ac a 5Ghz o a quella 802.11n a 2.4Ghz?

MaseTheSage
16-06-2018, 20:46
Ottimo. Puoi postare uno screen dei passaggi?
Non riesco a capire dove inserire l'APN...

Ma si devono inserire "regole" per il failover oppure scegli quando fare la connessione?
Credo sara' utile a tanti.
Grazie ancora.

ho creato una guida per farlo :D

1) accedere alla pagina di configurazione del modem e recarsi alla pagina di gestione delle connessioni di rete (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif)

2) cliccare su "Nuova Connessione WAN"

3) nel menù a tendina relativo a "Interfaccia Fisica di WAN" selezionare "Interfaccia USB (USB) e cliccare su successivo

4) nel menù a tendina relativo a "Seleziona l'APN preferito" selezionare l'operatore della sim e il relativo apn e cliccare su successivo

5) lasciare selezionato "nuova interfaccia ppp" nella sezione relativa a "Interfaccia PPP" e "sempre connesso" nella sezione relativa a "Trigger della connessione" e cliccare su successivo

6) assicurarsi che la spunta dell'opzione "Abilita il NAT" sia impostata su "si", che la spunta dell'opzione "Configura come rotta di default" sia impostata su "no" e scegliere se impostare manualmente o meno i DNS statici, infine cliccare su successivo

7) lasciare selezionato "no" all'opzione Abilita IPv6 e cliccare su successivo

8) inserire un nome alla interfaccia appena creata, abilitarla e premere su applica

Bene, adesso l'interfaccia e abilitata... ora attiviamo il failover in caso di mancanza della linea dsl:

PREMESSA 1: in caso si utilizzi una sim wind, è anche possibilie deviare l'interfaccia utilizzata dal voip dalla predefinita dsl alla usb per sfruttare il voip...indicherò dopo come fare
PREMESSA 2: ho notato che il failover è modificabile-personalizzabile se si usa un firmware precedente a quello di maggio o se viene caricata una configurazione generata da firmware 2017 su firmware di maggio 2018, diversamente mancheranno nella pagina relativa al failover il tasto modifica e il tasto applica, rendendo impossibilie modificare lo stesso!

cominciamo:

1) recarsi alla pagina di gestione del failover (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/interface-failover)

2) selezionare il tasto modifica relativo al group1

3) clicchiamo sul tasto modifica relativo alla nostra connessione dsl ( nel mio caso PHY Interface) e scegliamo il tasto "actions" in alto

4) selezioniamo in basso a sinistra "new actions"

5) qui abbiamo due possibilità: se la sim che usiamo è wind seguite i punti #a se invece è di altro operatore seguite i #b

5a-1) impostiamo il valore di "events" in "up", "operation" in "Multiple-set" e clicchiamo sul simbolo + alla voce "TR-181 Data Model Path", selezioniamo dal menù a tendina il valore VoIP e facciamo click sul simbolo + vicino al tasto reset e scegliamo, nel nuovo selettore a tendina, il valore DMZ (se usiamo la dmz) e ripetiamo il procedimento per i servizi di UPNP e DDNS qualora li usassimo

5a-2) finito di aggiungere i servizi che utilizziamo selezioniamo in "Value" "Device.IP.Interface.2" che dovrebbe essere la nostra connessione principale dsl (testa su vdsl, su adsl dovrebbe cambiare) e facciamo click su applica

5a-3) ritornati alla pagina "actions" riclicchiamo su "new actions" e lasciamo invariati le opzioni in "event" e "opetation" che dovrebbero essere "up" e "set"

5a-4) clicchiamo sulla + relativa a "TR-181 Data Model Path", selezioniamo "add new path for data model" e all'interno del campo ora editabile scriviamo "Device.IP.Interface.2.X_ADB_DefaultRoute" (sempre presuppondendo che l'interfaccia dsl sia la 2), lasciamo invariato il valore di "value" su "true" e clicchiamo su applica

5b-1) impostiamo il valore di "events" in "up", "operation" in "Multiple-set" e clicchiamo sul simbolo + alla voce "TR-181 Data Model Path", selezioniamo dal menù a tendina il valore DMZ (se la utilizziamo) e facciamo click sul simbolo + vicino al tasto reset e ripetiamo quanto appena detto per tutti i servizi che utilizziamo (upnp, ddns)

5b-2) finito di aggiungere i servizi che utilizziamo selezioniamo in "Value" "Device.IP.Interface.2" che dovrebbe essere la nostra connessione principale dsl (testa su vdsl, su adsl dovrebbe cambiare) e facciamo click su applica

5b-3) ritornati alla pagina "actions" riclicchiamo su "new actions" e lasciamo invariati le opzioni in "event" e "opetation" che dovrebbero essere "up" e "set"

5b-4) clicchiamo sulla + relativa a "TR-181 Data Model Path", selezioniamo "add new path for data model" e all'interno del campo ora editabile scriviamo "Device.IP.Interface.2.X_ADB_DefaultRoute" (sempre presuppondendo che l'interfaccia dsl sia la 2), lasciamo invariato il valore di "value" su "true" e clicchiamo su applica

6) cliccare in basso a sinistra su New Interface

7) su "enable" selezionare "si", inserire un nome alla regola, selezionare la "Monitored Interface" scegliendo dal menù a tendina "interfaccia usb", inserire in priority "0", lasciare "priority override" su no e cambiare solo il valore in "Histeresys Up" impostando 60 (che saranno i secondi di attesa prima che si attivi la connessione usb in caso di mancanza di segnale dsl) e cliccare su applica

8) torniamo sulla pagina di gesione del failover (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/interface-failover) e questa volta clicchiamo su "New Group"

9) abilitiamo il nuovo gruppo e diamo un nome allo stesso, lasciamo come "Layers" la selezione " IP interfaces" e selezioniamo nel menu relativo a "On Physical Interface" "interfaccia USB" e clicciamo su successivo

10) qui ci dovrebbe comparire una sola scelta, ossia l'interfaccia che abbiamo creato, la riconoscete perche nel nome ha anche la dicitura " WAN Wireless"; selezioniamola e lasciamo invariati gli altri campi e clicchiamo su successivo

11) qui abbiamo due possibilità: se la sim che usiamo è wind seguite il punto #a se invece è di altro operatore seguite la #b

11a-1) selezioniamo con la spunta le seguenti opzioni: VoIP, DMZ (se ne avete), DynamicDND (se ne avete) e infine Enable Default Route e clicciamo su avanti;

11b-1) selezioniamo con la spunta le seguenti opzioni: DMZ (se ne avete), DynamicDND (se ne avete) e infine Enable Default Route e clicciamo su avanti;

12) in questa parte invece non selezioniamo niente e clicchiamo su successivo

10) in questa pagina ci dà un resoconto delle scelte precedenti, clicchiamo su applica

ora è il momento di collaudare: se abbiamo fatto tutto come da procedura, se colleghiamo alla usb 1 una chivetta supportata e stacchiamo il cavo dsl, dopo 60 secondi dovrebbe partire la connessione usb (ce ne accorgiamo dalla luce fisica sulla chiavetta e dallo stato "up" alle regole appena create nella pagina di gesione del failover)
ovviamente dovremmo navigare in internet con tutti i dispositivi connessi al modem;

per tornare alla connessione dsl, per ora, basta ricollegare il cavo dsl e riavviare il modem

P.S collaudato con sim wind la linea voip funziona

Napalm6782
16-06-2018, 20:46
io avrei provato a ricaricare il firmware da recovery...

Come posso fare?
io ho scaricato il firmware, il problema che da PC non riesco ad entrare nel menù di impostazione del modem percui mi sono bloccato

bancodeipugni
16-06-2018, 21:00
ho creato una guida per farlo :D



e da domani puoi trovarla in forma mediatica multimediale sul canale youtube dedicato :O :fagiano: :rolleyes:

MaseTheSage
16-06-2018, 21:08
e da domani puoi trovarla in forma mediatica multimediale sul canale youtube dedicato :O :fagiano: :rolleyes:

avevo in mente di inserire il simbolo del copyright e le diciture classiche alla fine XD

bancodeipugni
16-06-2018, 21:10
potevi inserire qualche messaggio subliminale, cosi' mentre la legge gli scappa detto :O :cool: :D

MaseTheSage
16-06-2018, 21:11
Come posso fare?
io ho scaricato il firmware, il problema che da PC non riesco ad entrare nel menù di impostazione del modem percui mi sono bloccato

(dlink forum)
Modalità di recupero (Recovery Mode)
Configurare il pc con indirizzo IP 192.168.1.10 e collegarlo al DVA-5592 usando una porta LAN.
Accendere il router tenendo premuto il tasto reset per 10 secondi e aprire http://192.168.1.1

MaseTheSage
16-06-2018, 21:12
potevi inserire qualche messaggio subliminale, cosi' mentre la legge gli scappa detto :O :cool: :D
uahahahaha tanto ce ne accorgiamo anche senza messaggi subliminali se la copia :D

Napalm6782
16-06-2018, 21:33
(dlink forum)
Modalità di recupero (Recovery Mode)
Configurare il pc con indirizzo IP 192.168.1.10 e collegarlo al DVA-5592 usando una porta LAN.
Accendere il router tenendo premuto il tasto reset per 10 secondi e aprire http://192.168.1.1

Grazie, non ne ero a conoscenza!
Ho provato, quando vado a caricare l'immagine del firmware mi dice "Image uploading failed. The selected file contains an illegal image".
Ho provato anche con il firmware originale già flasharlo tempo fa ma mi da lo stesso errore:muro:

briseide
16-06-2018, 23:28
Grazie, appena fatto, diciamo che non rimangono più i led rossi come prima (tenevo in reset per 15 sec circa) ma ora dopo il reset di 30 sec rimane acceso solo il led dell'alimentazione come quando lo spegnevo...boh.
Ho contattato il 155 e hanno chiesto l'uscita del tecnico Telecom per verifica linea anche se risulta tutto ok ma é la procedura, devono dire loro che si tratta del modem:doh:

Successo anche a me, modem con un mese di vita.....una quindicina di giorni fa il Wifi 5Ghz ha iniziato a non funzionare, poi una settimana fa ha smesso di funzionare anche il 2.4 Ghz e il telefono fisso. Ho chiamato il 155 e l'operatore mi ha fatto fare il reset ed è rimasto il solo led power acceso.
Ho detto che (grazie a questo forum) il problema era il modem ed andava sostituito, ma dovevano obbligatoriamente fare una verifica all'intera linea.
Mercoledi il tecnico Telecom ha verificato la linea ed è venuto a casa mia per accertare che il modem fosse da sostituire, il giorno dopo Wind mi manda un messaggio con cui mi conferma la risoluzione del disservizio....ma io sto ancora aspettando il nuovo modem e nessuno mi ha detto piu' nulla....ieri ho inviato un messaggio al servizio clienti e mi hanno risposto che mi faranno sapere appena possibile......boh, vedremo se la settimana prossima mi arriva, sperando non sia difettoso anche questo...
Se hai letto nei vecchi post tutti quelli che si sono ritrovati con il modem nelle ns condizioni non hanno potuto fare nulla, solo sostituirlo.

carsco
17-06-2018, 00:38
ho creato una guida per farlo :D

Accidenti. La metto subito in opera :)
Grazie :D

Edit: non c'e' alcun menu USB, da me :(
Ecco perche' non riuscivo nemmeno ad iniziare...

https://s33.postimg.cc/4mqyzeutb/Image1.jpg


E' possibile che sia gia' stata creata (in autoconfigurazione) ma non e' ancora configurata?

https://s33.postimg.cc/km9mijbb3/Image1.jpg

Il mio firmware, come vedi, e' 20180405.

Napalm6782
17-06-2018, 08:15
Successo anche a me, modem con un mese di vita...

Grazie per il riscontro, inizio anche io la tua stessa trafila.
Domani verrà la Telecom ha controllare la linea (che comunque non ha problemi) e poi spero che mi sostituiranno in fretta il modem, anche perché non ne ho un altro e ora sono senza internet/telefono

lionhe
17-06-2018, 08:19
Grazie, non ne ero a conoscenza!
Ho provato, quando vado a caricare l'immagine del firmware mi dice "Image uploading failed. The selected file contains an illegal image".
Ho provato anche con il firmware originale già flasharlo tempo fa ma mi da lo stesso errore:muro:

Come è stato scritto più volte (forse anche in prima pagina) il file va decompresso.

akira.fudo
17-06-2018, 09:58
Avevo lo stesso problema, ho dovuto disattivare UPnP.
Se hai già attivato le porte e hai lasciato UPnP attivo anche a me non andava, lo disattivi e vedrai NAT aperto sulla XBOX

PS.sicuramente ci sarà una soluzione più intelligente ma non sono un grande esperto ;)

Ciao
potresti spiegare più chiaramente?
Non capisco dove devo fare cosa.
Inoltre la procedura è valida anche per ps4? anche lì ottengo nat limitato.
Grazie mille in anticipo

EDIT: per xbox come non detto. Improvvisamente, e senza fare nulla, il nat è diventato aperto. Purtroppo il "miracolo" non si è verificato con ps4 che continua a dare NAT tipo 2. Ringrazio chiunque possa aiutare.

MaseTheSage
17-06-2018, 10:00
Accidenti. La metto subito in opera :)
Grazie :D

Edit: non c'e' alcun menu USB, da me :(
Ecco perche' non riuscivo nemmeno ad iniziare...

https://s33.postimg.cc/4mqyzeutb/Image1.jpg


E' possibile che sia gia' stata creata (in autoconfigurazione) ma non e' ancora configurata?

https://s33.postimg.cc/km9mijbb3/Image1.jpg

Il mio firmware, come vedi, e' 20180405.

Si.. è già creata, andrebbe eliminata e ricreata.. ma come ho scritto nelle premesse non puoi modificare tu il failover... Funziona, ma quando si attiva la USB mette come rotta di default la stessa.. quando poi ritorni in dsl non navighi perché la rotta di default è rimasta sulla USB e devo modificarla manualmente.... Quindi come già scritto o torni al fw 2017 9 carichi la config 2017... Qualsiasi essa sia :D

Ps ho notato che hai l'ftth... Allora la parte voce non so se funziona come da guida e non so se la VLAN 835 é la seconda interfaccia.. purtroppo la guida l'ho provata solo su vdsl e non su ftth (magari ci fosse qui :D) ne su adsl

Napalm6782
17-06-2018, 11:30
Come è stato scritto più volte (forse anche in prima pagina) il file va decompresso.

Si sì, il file l'ho avviamente decompresso, ho flashato l'immagine del firmware non lo zip. Purtroppo mi sa che é partito il modem come detto da altri utenti e non posso farci più nulla se non attendere la sostituzione.

Napalm6782
17-06-2018, 11:34
Ciao
potresti spiegare più chiaramente?
Non capisco dove devo fare cosa.
Inoltre la procedura è valida anche per ps4? anche lì ottengo nat limitato.
Grazie mille in anticipo

EDIT: per xbox come non detto. Improvvisamente, e senza fare nulla, il nat è diventato aperto. Purtroppo il "miracolo" non si è verificato con ps4 che continua a dare NAT tipo 2. Ringrazio chiunque possa aiutare.

Purtroppo non so per ps4, a me con la xbox upnp non ha mai funzionato e per avere Nat aperto ho:
- disattivato upnp nelle impostazioni modem
- aperto manualmente nel port forwarding, nelle impostazioni del modem, le porte richieste dalla xbox

Purtroppo non riesco a darti dettagli di dove andare nel menù del modem perché non mi funziona più il d-link:muro:

carsco
17-06-2018, 12:27
Ps ho notato che hai l'ftth... Allora la parte voce non so se funziona come da guida e non so se la VLAN 835 é la seconda interfaccia.. purtroppo la guida l'ho provata solo su vdsl e non su ftth (magari ci fosse qui :D) ne su adsl
Guarda, sei stato gia' grande cosi', ma lascio perdere perche' in effetti non credo ne avro' mai bisogno.
La mia era una pure curiosita'.

Pensa che ho lasciato che mi venisse installato il fw 2018, tanto funziona benissimo e ho comunque tutto il router sbloccato avendo sbloccato i permessi.

Si dovrebbe mettere la tua guida nel primo post, comunque.

Pero' una cosa vorrei chiedertela: ADESSO, sul tuo modem, con la connessione WAN>USB creata, se tu clicchi su "nuova connessione WAN" la porta USB e' comunque listata oppure no, come da me? (vedi immagine precedente)

Bovirus
17-06-2018, 12:36
@carsco

Per favore leggi i primi post.
La guida è già nei primi post :)

carsco
17-06-2018, 12:40
La guida è già nei primi post :)

Il primo post si legge la prima volta! :)
Dopo 150 pagine vuoi che ricominci da capo?
;)

MaseTheSage
17-06-2018, 16:03
Pero' una cosa vorrei chiedertela: ADESSO, sul tuo modem, con la connessione WAN>USB creata, se tu clicchi su "nuova connessione WAN" la porta USB e' comunque listata oppure no, come da me? (vedi immagine precedente)

Grazie :D comunque succede come nel tuo screen.. non la vedo piu dalla lista delle interfacce disponibili

carsco
17-06-2018, 17:44
Ok. Grazie!
Se mi rimane tempo e ho voglia la settero' ugualmente. Non si sa mai...

awemo
17-06-2018, 18:59
Ok.
La situazione del DLink è come quella della figura che ho postato?
Non conosco il tuo router TPLink...che errore riscontri?
Hai inserito anche le credenziali benvenuto/ospite?

che il tplink non riceve l'indirizzo pubblico dal DLINK...

io ho settato come al solito il modem 192.168.1.1, il TPLink 192.168.0.1 e inoltre sempre il TPLink sulla WAN come 192.168.1.2

XIRE
17-06-2018, 19:03
Ho questo modem da marzo e dopo diverse prove per cercare di ottimizzare la copertura wifi, ho notato un certo miglioramento impostando come regolamentazione nella rete 2.4GHz (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/reg?if=1&backto=home) il paese "European Locale 0dBi antenna 2.4GHz" invece di "Unione Europea", non ho capito bene su quale parametro influisce, ma di fatto la situazione anche se di poco nel mio caso migliora.

Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20170908

awemo
17-06-2018, 19:06
Salve...

E' possibile avere in download un file di configurazione del 5592, eventualmente dopo aver cancellato le pass, da chi è riuscito a settare il DLINK solo come modem e ha in cascata un router in PPPoE ?

Grazie

ps firmware di aprile

Bovirus
17-06-2018, 20:30
Ho questo modem da marzo e dopo diverse prove per cercare di ottimizzare la copertura wifi, ho notato un certo miglioramento impostando come regolamentazione nella rete 2.4GHz (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/reg?if=1&backto=home) il paese "European Locale 0dBi antenna 2.4GHz" invece di "Unione Europea", non ho capito bene su quale parametro influisce, ma di fatto la situazione anche se di poco nel mio caso migliora.

Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20170908

Sono soliti vecchi discorsi.
I miglioramenti sono generamente effimeri e legati alla personale condizione.
Inoltre settare il Wifi in modo non standard (EU) può generare più problemi dei pochi (da verificare) possibili migluioramenti in Wifi.

Le regole generali e realmnete valide per provare a migliorare la copertura Wifi sono sempre le solite per qualsiasi modem.

- identificare un canale più libero degli altri e usare quello.
- provare un leggere posizionamento diverso del modem.
- se possibile aggiornare i driver dei client.

g4lbanino
17-06-2018, 21:05
Salve ragazzi, dopo circa 2 settimane in cui pensavo di aver risolto i problemi relativi ai continui riavvii del modem, eccomi qui a chiedervi nuovamente aiuto. Il modem, da circa 5 gg ha ripreso a riavviarsi da solo e più volte al giorno. Nel periodo in cui aveva smesso di dare sti problemi aveve utilizzato un alimentatore con più ampere in uscita e pensavo di aver risolto, ma invece sono punto e accapo. Ho notato però, a differenza delle ultime volte, che al momento del riavvio, nel file di log mi da i seguenti due errori:

DNS Service CRITICAL ARS 1 - No DNS server reachable 193.70.152.15

DNS Service WARNING ARS 2 - No forwarders configured

Adesso, io ok che ci capisco di reti, ma non fino a questo punto.
Qualcuno saprebbe darmi qualche informazione in più e/o come risolvere?

Grazie come sempre!

bancodeipugni
17-06-2018, 21:23
volevo provare a impostare una vpn roadwarrior tra il 5592 e il mio iphone: la vpn l'ho impostata con ipsec e il dns dinamico (dopo aver aggiunto il provider corretto all'elenco): quando tento di collegarmi dal cellulare la connessione fallisce (il router lo raggiunge ma poi il log da errore)

avevo impostato aes e 3des sha2 modp4096 come ciphers e su roadwarrior ho impostato l2tp e poi vorrei sapere dove cavolo si scarica il certificato ?

qualcuno ha provato ?

con il d7000 e openvpn la cosa era molto più agevole e funzionava subito alla grande...

carsco
17-06-2018, 21:46
se serve ho altre immagini osè delle interiora di questo DVA‑5592 :D
Beh, se le posti male non fanno. Si fa archivio.
Grazie.

lionhe
17-06-2018, 22:09
@brandycapp in effetti sono foto interessanti. Potrebbero essere utili nel thread sul firmware mod.
In particolare sembrano esserci delle piazzole che potrebbero essere i collegamenti per una seriale (con le scritte in out vcc e gnd). Ma perché due file? Forse un ingrandimento potrebbe essere utile.
È difficile aprirlo? Si rompe qualcosa?
LionHe

palmerpalm
17-06-2018, 23:44
Per aprirlo basta svitare le 4 viti sotto

Ma le viti dove sono, sotto ai piedini forse? Perché io le viti non le ho viste

Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk

carsco
18-06-2018, 00:44
Vorrei abilitare un server VPN L2TP/IPsec su questo router, per potermi collegare alla LAN del 5592 da un PC remoto con Windows 7/10.

Ho delle lacune sulle VPN.
Un aiutino?

Ho gia' creato un utente e il server L2TP, ma mi perdo gia' alla fase di autenticazione. Poi sara' la volta di IPsec ma... un problema alla volta.

Cosa metto per autenticarmi?
PAP/CHAP/MS-CHAP-MS-CHAPv2?

Crittografia MPPE?
Nessuna/40/56/128/stateless?

XIRE
18-06-2018, 07:28
Sono soliti vecchi discorsi.
I miglioramenti sono generamente effimeri e legati alla personale condizione.
Inoltre settare il Wifi in modo non standard (EU) può generare più problemi dei pochi (da verificare) possibili migluioramenti in Wifi.

Le regole generali e realmnete valide per provare a migliorare la copertura Wifi sono sempre le solite per qualsiasi modem.

- identificare un canale più libero degli altri e usare quello.
- provare un leggere posizionamento diverso del modem.
- se possibile aggiornare i driver dei client.
Grazie per i consigli.

happysurf
18-06-2018, 09:08
@ BrandyCapp, grande contributo con queste foto, da mettere sicuramente in prima pagina. :)
Da queste immagini si può evincere che le antenne così posizionate consentono anche una posizione orizzontale del router e cmq se erano esterne era molto meglio.... :rolleyes:

bruschini
18-06-2018, 13:15
Se passo a Tre mi daranno questo modem. Dato che dovrei fissarlo "a parete", dietro ci sono i 2 buchi dove incastrare le viti già presenti nel muro?

antonyb
18-06-2018, 13:16
Si se lo metti in verticale...

bruschini
18-06-2018, 13:28
Si se lo metti in verticale...

Non mi è chiaro. In verticale lo sarà per forza fissandolo col retro a parete.
Dovrò smontare la base di appoggio.
Una volta montato, le prese di rete saranno ai lati o in alto?

Grazie.

antonyb
18-06-2018, 13:33
Io l'ho messo in orizzontale cioè con le prese verso il basso.

Se a te va bene in verticale visto che ha la predisposizione le prese le avrai sul lato.

Paky
18-06-2018, 13:37
Ho visto le foto di BrandyCapp (grazie :) ) e da come sono disposte le fessure di areazione io consiglio di tenerlo in verticale
Orizzontale (senza supporto da tavolo) oppure appeso a parete con le prese in basso fa ristagnare il calore

così il modem va KO in pochi anni , i condensatori elettrolitici gonfiano e ciao ciao

antonyb
18-06-2018, 13:44
Aveto fatto qualche prova sia in verticale che orizzontale, non so se era un caso ma in orizzontale sembrava più fresco.
Io non potevo metterlo molto in verticale quindi ho optato per la posizione orizzontale.
Il modem è pieno di fessure non credo che ha problemi di raffreddamento, poi è chiaro se avete casa a 50 gradi e 20 pc collegati che scaricano sicuramente scalda.

bruschini
18-06-2018, 13:50
Ora ho capito. Io lo monterei in orizzontale con le prese in alto. E' dentro un armadio, spero non scaldi troppo. Ora ho il Technicolor DGA 4130 TIM, che avrebbe dovuto essere una stufetta, ma che invece non ha problemi di temperatura.

Bovirus
18-06-2018, 14:03
@bruschini

Sconsiglio vivamente di chiudere un modem dentro un armadio (per questioni di ventilazione).

antonyb
18-06-2018, 14:05
Se non scarica h24 non scalda molto..
Certo dentro un armadio… boo

carsco
18-06-2018, 14:09
Se non scarica h24 non scalda molto..
Certo dentro un armadio… boo
Eh si perche' ora il modem scalda solo se scarichi. :D

bruschini
18-06-2018, 14:10
Ha fatto il cattivo, quindi il suo posto è dentro l'armadio!!!!! :D

Dentro l'armadio c'è anche l'HTPC che scarica h24 :D

Logisticamente non posso fare altro.

antonyb
18-06-2018, 14:25
Eh si perche' ora il modem scalda solo se scarichi. :D

Certo aumentano anche i consumi se scarichi o se accendi il wi-fi… prova poi mi dici.

carsco
18-06-2018, 14:27
Si' si'...

Paky
18-06-2018, 14:51
ovviamente se la cpu la inchiodi a 90% consumerà e scalderà di più
ma questi router ormai hanno potenza di calcolo in abbondanza , quindi è difficile metterli in crisi , a meno che qualche processo si incricchi

Paky
18-06-2018, 15:22
ragazzi , esiste una sintassi URL per passare al router i dati di login senza doversi inserire ogni volta?

esempio , con i Netgear se nella barra indirizzi al posto di http://192.168.1.1
scrivo http://admin:miapassword@192.168.1.1

entro saltando il login

alfarocch
18-06-2018, 16:50
Salve ragazzi.
Ci riprovo.
Vorrei sapere se c'è la possibilità di abilitare Interfaccia WEB da remoto SOLO da un particolare IP. Grazie

Paky
18-06-2018, 17:00
comunque sto router è na ciofeca in wifi

sia in 2.4 che 5ghz , potenza segnale al massimo , speed test oltre i 160Mbit
ma sembra di navigare con una adsl da 5Mbit :rolleyes:

mi sono provato a collegare via VNC da remoto , scandaloso come va

in rete ho una stampante Wifi
se ci stampo o scannerizzo ci mette un secolo

Giulio TiTaNo
18-06-2018, 17:08
Ciao a tutti,
Ho fibra Wind e ho due dlink dva 5592. Uno è collegato normalmente come modem e tutto funziona correttamente. Ora in salone non arriva bene la WiFi, mi chiedevo quindi se posso collegare il secondo router in WiFi al primo ed emettere una nuova WiFi... Quindi farlo funzionare come extender range (o meglio come power line).
In alternativa cosa potrei fare?
Grazie mille

happysurf
18-06-2018, 17:43
Ha fatto il cattivo, quindi il suo posto è dentro l'armadio!!!!! :D

Dentro l'armadio c'è anche l'HTPC che scarica h24 :D

Logisticamente non posso fare altro.
Almeno inserisci una ventola da 100 o 120 mm. posizionata sotto il router se in posizione orizzontale o su un fianco se in posizione verticale, alimentata da USB o con alimentatore esterno.

Bovirus
18-06-2018, 17:50
@Paky

Come per tutti i modem Wifi sono considerazioni esclusivamente pesronali che risentono del contesto in cui si trova ad operare il modem.

Io non ho particolari problemi e il D-Link funziona meglio della Vodafone Station che avevo prima.

Ho una Samsung M2022W che lavora in Wifi senza problemi.

@Giulio TiTaNo

Collegare con una cavo di rete la porta WAN del secondo router ad una porta LAN del primo router via PowerLine.

Paky
18-06-2018, 18:12
sarà Bovirus
ho provato anche a spostarmi sulla 2.4Ghz , cambiare canale , mettere la potenza al massimo

e le cose invece di migliorare sono peggiorate

cavolo , la wifi del notebook non è di primo pelo , ma parliamo di un HP probook
e monta una Intel N 6200 AGN

col vecchio DG834GT e una misera ADSL 7Mbit andava benissimo

aL0nSo
18-06-2018, 18:13
Buonasera raga, sapete dirmi come faccio a trovare i dettagli del mio modem? Lo chiedo perché da qualche giorno la rete Wi-Fi cade non appena li allontano dal modem, se sto nella stessa stanza invece tutto ok. Grazie in anticipo

Giulio TiTaNo
18-06-2018, 18:28
@Paky

Come per tutti i modem Wifi sono considerazioni esclusivamente pesronali che risentono del contesto in cui si trova ad operare il modem.

Io non ho particolari problemi e il D-Link funziona meglio della Vodafone Station che avevo prima.

Ho una Samsung M2022W che lavora in Wifi senza problemi.

@Giulio TiTaNo

Collegare con una cavo di rete la porta WAN del secondo router ad una porta LAN del primo router via PowerLine.

Mi serve perforza un PowerLine?

dlp
18-06-2018, 18:40
sarà Bovirus
ho provato anche a spostarmi sulla 2.4Ghz , cambiare canale , mettere la potenza al massimo

e le cose invece di migliorare sono peggiorate

cavolo , la wifi del notebook non è di primo pelo , ma parliamo di un HP probook
e monta una Intel N 6200 AGN

col vecchio DG834GT e una misera ADSL 7Mbit andava benissimo

Se aumentando la potenza peggiora vuol dire che soffri di un qualche problema di riflessione del segnale. Prova a spostare il router di pochi cm alla volta. Il DG834GT è un router in classe G quindi max 54 mbit di cui la metà realmente utilizzabili. L'unico vantaggio che aveva era l'antenna esterna che è sempre "cosa buona e giusta". Quindi può darsi che il DG avesse un filino di gittata in più ma confrontarlo con un router come il dlink in standard AC è assurdo. Come non si stanca mai di ripetere @Bovirus il wifi è una condizione personale. Io per dirti in 2.4 con una chiavetta da due soldi della tplink resto sopra i 110 mbit in tutta casa. Con il cel...un antiquato s4mini a 5ghz scarico a 60mbit dal giardino che tra l'altro è un piano piu in basso.

Bovirus
18-06-2018, 19:47
@aL0nSo

Sei tu che devi dare i dettagli.
Dicendo che firmware hai. cosa hai impostato etc.

@Giulio TiTaNo

O un cavo di rete o uan PowerLine.
Via Wifi no.

carsco
18-06-2018, 20:46
Il DG834GT è un router in classe G quindi max 54 mbit non capisco i paragoni tra un router AC1300 e un 54Mbit.
Con il 54Mbit e' gia' tanto se si superano i 25Mbit.

Ma se proprio Paky si trova meglio con i 54Mbit, magari perche' la sua scheda Wifi ha dei seri problemi, perche' non disabilitare l'N dalla configurazione a 2.4GHz?

Si colleghera' quindi in 802.11G ma magari funzionera' meglio col SUO PC.

Paky
18-06-2018, 21:29
aaaaaaaah
era un paragone , non cominciamo su

c'è qualcosa che non quadra
è impossibile fare degli speed test regolari a 170Mbit e poi avere dei comportamenti a singhiozzo con browser e applicazioni

proverò a bypassare il firewall col DMZ e vediamo

carsco
18-06-2018, 21:36
aaaaaaaah
era un paragone , non cominciamo su

Comunque, sul serio: vai per gradi.
Disabilita realmente N e vai in G. Vedi cosa noti.

Poi prova il DNS: usa quelli di Google inseriti direttamente nel PC, non nel modem.

Poi prova anche senza chiave di crittografia.

La DMZ dubito ti possa favorire, a meno che non parliamo di scaricare da SW P2P, ma non e' questo che intendi (spero).

dlp
18-06-2018, 21:40
aaaaaaaah
era un paragone , non cominciamo su

c'è qualcosa che non quadra
è impossibile fare degli speed test regolari a 170Mbit e poi avere dei comportamenti a singhiozzo con browser e applicazioni

proverò a bypassare il firewall col DMZ e vediamo

Che firmware hai?
Per bypassare il firewall basta che disabiliti il firewall non serve utilizzare il dmz. Se la colpa fosse del firewall o del DNS riscontreresti il problema anche via cavo.

bancodeipugni
18-06-2018, 22:14
brrr...

nn riesci proprio a coprire quei fili ?

ma i corrgati della rete non potevano farli andare nella scatola del telefono almeno ?

l'alimentatore dentro in mezzo ai cavi dell'alternata ?

ma chi è che ti ha messo le derivazioni la per aria ? :mbe:

bancodeipugni
18-06-2018, 22:16
aaaaaaaah
era un paragone , non cominciamo su

c'è qualcosa che non quadra
è impossibile fare degli speed test regolari a 170Mbit e poi avere dei comportamenti a singhiozzo con browser e applicazioni

proverò a bypassare il firewall col DMZ e vediamo

il firewall non puo' aiutarti: vedresti differenze anche via cavo
probabilmente ci sono forti interferenze sui vari canali:
prova dal router a fare uno scan per vedere cosa rileva li intorno

carsco
18-06-2018, 22:20
brrr...

E poi il wifi non funziona e il modem fa schifo!
4/5 spire sul CAT5 fanno benissimo!

Li' ci sono segnali a quasi 1GHz!
:muro:

Ma l'alimentatore cosi' quanto ti deve durare?

antonyb
18-06-2018, 22:21
Anche io non ho mai visto le scatole messe a scacchi e i corrugati che escono per "sguincio" come si dice a roma… forse sono arretrato.

Metti almeno una 504.

Il resto te lo hanno detto già gli altri!

Paky
18-06-2018, 22:57
il firewall non puo' aiutarti: vedresti differenze anche via cavo
probabilmente ci sono forti interferenze sui vari canali:
prova dal router a fare uno scan per vedere cosa rileva li intorno

per me più che altro fanno a pugni le 2 wifi accese
devo provare a tenere solo la 2.4 o 5 e vedere che cambia

comunque ho fatto uno scan , sotto i -70dB ce ne sono solo 4 che potrebbero dar fastidio

provo a tenermi largo da quei canali.....

https://s8.postimg.cc/k36ioqmvp/wifi.png

antonyb
18-06-2018, 23:24
Forte :muro:

Derevko
19-06-2018, 08:38
Ciao a tutti, ma si può mettere in bridge con il fritz in caso di connessione ftth? Ho seguito la guida, ma niente fa fare, ricevo sempre PPPoE timeout sul fritz

mercy
19-06-2018, 09:27
salve ho attiva la wind home fttc a 100mb, purtroppo quasi ogni giorno riscontro almeno 1/2 disconnessioni e alcuni giorni anche 5/6 di cui a voltre 3/4 avvengono ravvicinate nell'arco di 5 10 minuti. ho chiamato più volte wind e dice che dai loro controlli in cabina e in centrale è tutto apposto e dicono che sono disconnessioni non rilevanti xkè sono rare ed è normale avere 1/2 disconnessioni in un giorno, inoltre nei giorni in cui ne ho di più li dicono è un problema di sbalzi di corrente. Togliendo subito il dubbio dei sbalzi di corrente xkè tutto il pc compreso modem sono protetti, ora vi posto le immagini dei dati del modem dato che presenta Milioni di errori e anche qui wind dice che nn sono un problema, mentre il tecnico che mi h afatto il controllo in cabina dice che lui in cabina tutti questi errori non li ha.


http://it.tinypic.com/view.php?pic=4ky23b&s=9#.WyjAqIp9ivE
http://i64.tinypic.com/n709q0.jpg

COme potete vedere in 15 giorni ho un casino di errori, quindi mi viene il dubbio che siano quelli il motivo delle disconnessioni.
Qualcuno potrebbe dirmi da cosa dipendono e se il tecnico mi ha detto la verità, il problema è il modem?

Grazie.

g4lbanino
19-06-2018, 10:15
salve ho attiva la wind home fttc a 100mb, purtroppo quasi ogni giorno riscontro almeno 1/2 disconnessioni e alcuni giorni anche 5/6 di cui a voltre 3/4 avvengono ravvicinate nell'arco di 5 10 minuti. ho chiamato più volte wind e dice che dai loro controlli in cabina e in centrale è tutto apposto e dicono che sono disconnessioni non rilevanti xkè sono rare ed è normale avere 1/2 disconnessioni in un giorno, inoltre nei giorni in cui ne ho di più li dicono è un problema di sbalzi di corrente. Togliendo subito il dubbio dei sbalzi di corrente xkè tutto il pc compreso modem sono protetti, ora vi posto le immagini dei dati del modem dato che presenta Milioni di errori e anche qui wind dice che nn sono un problema, mentre il tecnico che mi h afatto il controllo in cabina dice che lui in cabina tutti questi errori non li ha.


http://it.tinypic.com/view.php?pic=4ky23b&s=9#.WyjAqIp9ivE
http://i64.tinypic.com/n709q0.jpg

COme potete vedere in 15 giorni ho un casino di errori, quindi mi viene il dubbio che siano quelli il motivo delle disconnessioni.
Qualcuno potrebbe dirmi da cosa dipendono e se il tecnico mi ha detto la verità, il problema è il modem?

Grazie.


Sono nella tua identica situazione da quasi 2 mesi. Per l'infostrada è sempre tutto ok, ed intanto ho continue disconnesioni... ho anche cambiato alimentatore, ma niente.... DOpo tutto questo tempo non riesco ancora a capire quale sia la causa, la rete elettrica è ok, gli altri dispositivi non soffrono di nessun problema, solamente sto modem da "4 soldi" fallato.
L'unico consigloo che ho da dirti è di metterti l'anima in pace e attendere che modem equivalenti e compatbili costino un po' di meno per poter sostituire sto aborto di dispositivo.

mercy
19-06-2018, 10:21
Sono nella tua identica situazione da quasi 2 mesi. Per l'infostrada è sempre tutto ok, ed intanto ho continue disconnesioni... ho anche cambiato alimentatore, ma niente.... DOpo tutto questo tempo non riesco ancora a capire quale sia la causa, la rete elettrica è ok, gli altri dispositivi non soffrono di nessun problema, solamente sto modem da "4 soldi" fallato.
L'unico consigloo che ho da dirti è di metterti l'anima in pace e attendere che modem equivalenti e compatbili costino un po' di meno per poter sostituire sto aborto di dispositivo.

Scusa se mi permetto ma tu di che zona sei?
come fai a dire che è il modem? per dirlo devi provare almeno con un altro modem e per un periodo di almeno un mese, perchè se è così io il modem lo sto pagando nn me lo danno gratis.

rerigam
19-06-2018, 11:18
Con il firmware 2017 avevo disabilitato il parametro "chiamata in attesa" per cui, alla seconda chiamata, veniva dato il segnale di occupato. Stamane invece mi sono accorto (con il firmware 2018) che, nonostante il parametro sia sempre disabilitato, alla seconda chiamata dà il segnale di libero. Qualcuno può fare una prova? Grazie.

slevin_1982
19-06-2018, 11:42
Ciao a tutti sono nuovo del forum, ho un piccolo problema con questo router.
Ho appena attivato wind home 200mb e infostrada mi ha dato il 5592 come modem, il problema sta che se uso il wifi in 5ghz la connessione arriva a 174mb in dwn e 21mb in upld fin qui tutto ok, ma se vado a collegare il modem alla porta ethernet del pc il computer non la legge, l'icona di windows in basso a destra esce per un istante e subito dopo scompare, sapete quale sia questo problema?

memory_man
19-06-2018, 11:57
il cavo è "sano"?

slevin_1982
19-06-2018, 15:09
Si il cavo è sano, comunque ne ho cambiati tre giusto per eserne sicuro, non so più cosa fare, l'unica soluzione è mettere il fritz in cascata ed andare avanti cosi.

memory_man
19-06-2018, 15:15
- provato a cambiare porta ethernet sul router?
- provato su un altro computer?

(vado a tentativi :) )

carsco
19-06-2018, 15:22
Non e' colleghi la WAN e non una delle LAN?

cicillo68
19-06-2018, 15:36
Scusate, mi potet dire se è possibile configurare indirizzi IP statici all'interno della propria rete?
Intendo assegnare un IP fisso ad ogni MAC collegato. Sul Nokia non è possibile farlo ed al servizio assistenza infostrada si stupiscono se uno chiede di poterlo fare.
Grazie

Paky
19-06-2018, 15:41
Configurazione -> DHCP server -> clicchi modifica -> Indirizzo statico

cicillo68
19-06-2018, 15:45
Configurazione -> DHCP server -> clicchi modifica -> Indirizzo statico

Grazie per la conferma. Ripeto sul NOKIA G-240W-B che mi hanno dato è tutto grigettato e non è possibile configurarlo. Ora devo trovare il modo di farmi sostituire il modem

Bovirus
19-06-2018, 16:25
@cicillo68

Prima di fare richieste leggi per favore i primi post.
Impostazione IP statici in base al mac address.

bancodeipugni
19-06-2018, 17:00
E poi il wifi non funziona e il modem fa schifo!
4/5 spire sul CAT5 fanno benissimo! le spire quello è il meno... è tutto l'insieme che sembra stato progettato da topo gigio

Li' ci sono segnali a quasi 1GHz!
:muro:

Ma l'alimentatore cosi' quanto ti deve durare?

poco... :rolleyes: :muro:

ma visto che ci sono 2 scatole una affianco all'altra almeno metterne una/2 per poter fare una presa come si deve: metti una mensolina lo fissi li e sei a posto....

ma cosa ci fanno quei 2 tubi murati che escono fuori cosi' da soli ? ma neanche in un sottotetto... :muro:

bancodeipugni
19-06-2018, 17:02
e cmq ha deciso tutto l'architetto, giuro :sperem:

ah ecco ora è chiaro :stordita:

comunque fai ancora in tempo a rimediare:

al posto della derivazione dei telefoni metti una 503 da parete appoggiata sopra e li ci fai le prese di fibra e telefono di ritorno

al posto di una delle 12x10 metti una 506 3x2 a parete e la appoggi sopra e li ricavi le prese che ti servono: l'alimentatore lo attacchi li esterno e il cavo sotto canala esterna

stessa cosa per i corrugati a sguincio: metti una 503 esterna da parete il filo d'avanzo lo metti dentro e gli fai partire una canala che racchiuda i cavi in uscita

sopra la porta metti una mensola e li ci appoggi/fissi il router e le canale distinte le fai arrivare li e colleghi tutto: il router lo lasci in verticale ed eviti di spiattellarlo contro il muro

ps: quello che si vede sotto è il campanello ? io quasi quasi appoggiavo tutto li e scendevo in verticale con i cavi almeno...

bancodeipugni
19-06-2018, 17:07
la situazione di paky comunque mi sembra regolare: il problema glielo fanno i client assieme all'access point interno

hai detto di aver sempre usato un wireless g ? probabilmente anche i client non sono troppo recenti

quindi bisogna decidere se:

agevolare la copertura

agevolare la velocità

se agevoli la copertura più di cosi' difficilmente andrai
ma se agevoli la velocità rischi di subire maggiori interferenze perchè allarghi lo spettro e quindi potrebbe andare pure peggio

prova a impostare solo 5 ghz e 80mhz e scegli un canale centrale e poi vedi
poi prova a impostare 2.4ghz e solo 20mhz e guarda fin dove vai a finire

...ma nella mappa di rete cosa ti indica come velocità di link nelle macchine collegate wifi ? :mbe:

Siegfried.M
20-06-2018, 00:06
Salve ragazzi, ho questo modem da ieri, in comodato d'uso da Infostrada per la fibra 200 mega, ed ho qualche grattacapo con il wifi. Nella schermata "Rete Utente" riporta qualsiasi dispositivo a 3 tacche su 4, sia in 2,4 che 5 GHz, anche se si trovano a pochi centimetri dal modem. Oltre a risultare velocità davvero basse. Il mio telefono arriva a 20-25 a 5GHz, ma altri dispositivi a 5GHz mi segnano 35-40, quindi probabilmente è anche il mio telefono ad avere qualche problemino in tal senso.

Comunque, credo che tra tutti gli utenti con la Fibra 200 Infostrada, io possa vincere il premio come velocità più bassa :rolleyes: 80-85 in down e meno di 1 mbps in upload. Sì, meno di 1.
Però, cercando su Google, ho letto che l'upload così basso potrebbe dipendere da un errore tecnico del...tecnico. Che potrebbe aver collegato 1 solo doppino al posto di 2.

Bovirus
20-06-2018, 05:35
@Siegfried.M

Mancano tutti i dettagli utili.

Hai letto con attenzioen i primi post?

L'impianto telefonico è a posto?
Provato collegato in LAN?
Il connect rate indicato dal modem in download/upload quant'è?
Hai separato le due reti Wifi con nomi diversi?

angelosss
20-06-2018, 08:51
ragazzi mi potete aiutare a capire il problema che sto avendo da stamattina ho il download che tutto ad un tratto è sceso da 70mb a 20mb senza che abbia toccato qualcosa nella configurazione del modem inoltre i dati sono identici a quelli precedenti di una settimana fà. cosa è potuto succedere?

versione firmware quella di maggio 2018
questa è quello che ho toccato nella configurazione , le password di entrambi le wifi che sono identiche e cambiato il nome al wifi del 5ghz, ho disattivato il Band Steering

memory_man
20-06-2018, 08:53
La misura l'hai fatta in wifi o via cavo?

(magari è anche solo un problema temporaneo sulla linea...)

angelosss
20-06-2018, 09:09
wifi (sempre fatta in wifi)

lo so che non bisogna fare affidamento al sito speedtest ma una cosa così non l'ho mai vista neanche in adsl
http://www.speedtest.net/result/7407584031.png (http://www.speedtest.net/result/7407584031)

shado_srtaker
20-06-2018, 09:20
Ciao a tutti

Ho acquistato il router DVA-5592, già aggiornato all'ultimo firmware, con il pacchetto 3fiber.
Funziona tutto senza problemi tranne la stampante.
Ho una samsung xpress m2026 e un iMac 21,5" intel core 2 duo fine 2009.
l'iMac riconosce e utilizza la stampante senza problemi, mentre con il router non so come fare.
Per prima cosa non mi compare il link per il menu stampanti. Devo accedere con il comando diretto "http://192.168.1.1/ui/dboard/printers".
Ho abilitato il servizio e il server di stampa, ma la stampante non viene rilevata e la spia delle porte usb rimane spenta.

Qualche suggerimento?

Grazie

Bovirus
20-06-2018, 09:37
@angelosss

Leggi per favroe i primi post. Mancano i dettagli.

- velocita connessione (D/U)
- reti Wifi separate con SSID diversi?
- test efefttuato sulla rete 2.4GHz o 5GHZ?

I test con speedtest andrebbero fatti in locale via ethernet in quanto in Wifi dipendono in maniera pesante dalle caratteristiche del client.


@shado_srtaker

Ultimo firmware non dice nulla. Il firmware si indica come versione data.

Quanto hai descritto non è chiaro.

Stampi da iMac senza problemi in locale (USB)?

angelosss
20-06-2018, 11:42
@angelosss

Leggi per favroe i primi post. Mancano i dettagli.

- velocita connessione (D/U)
- reti Wifi separate con SSID diversi?
- test efefttuato sulla rete 2.4GHz o 5GHZ?

I test con speedtest andrebbero fatti in locale via ethernet in quanto in Wifi dipendono in maniera pesante dalle caratteristiche del client.


grazie e scusate se non ho inserito alcuni parametri.
le reti sono separate con ssid diversi
test effettuato sulla 2,4 sulla 5ghz non sono riuscito perchè non si connette

Velocità di downstream:93729 Kbps
Velocita di Upstream:21600 Kbps
Massima velocità raggiungibile:95719 Kbps
Rapporto segnale / rumore:6.4 dB
Attenuazione di Linea:13.6 dB
Potenza:14.4 dBm
Massima velocità raggiungibile:25388 Kbps
Rapporto segnale / rumore:7.2 dB
Attenuazione di Linea:8.9 dB
Potenza:-20.9 dBm
XTURFEC Errors:1233
XTUCFEC Errors:3686
XTURCRC Errors:0
XTUCCRC Errors:0
XTURHEC Errors:0
XTUCHEC Errors:0

Siegfried.M
20-06-2018, 12:06
@Siegfried.M

Mancano tutti i dettagli utili.

Hai letto con attenzioen i primi post?

L'impianto telefonico è a posto?
Provato collegato in LAN?
Il connect rate indicato dal modem in download/upload quant'è?
Hai separato le due reti Wifi con nomi diversi?

Perdonami, hai ragione. Non mi ero accorto che anche il secondo post fosse una "intro" al topic. Comunque, per le basse velocità, Infostrada mi ha aperto una pratica, quindi staremo a vedere.

Bovirus
20-06-2018, 13:47
@angelosss

Non si connette alla reet 5Ghz o non vedi la rete 5Ghz?

Hai controllato bene anche l'impianto teelfonico?

Fai una prova se possibile con un PC collegato via ethernet.

Con la rete a 2.4GHz le prrestazioni sono abbastanza basse.

angelosss
20-06-2018, 14:11
Riesco a vedere la rete 5ghz ma non si connette.

Si controllato più volte (cavi cavetti scatolette ecc) é sempre lo stesso di 2 settimane fa.
Ho appena fatto un reset ho cambiato nuovamente password e ssid ad entrambi le reti e la 5ghz non riesco a connettermi mi dice password errata e la situazione della rete è rimasta uguale cioè download massimo 20mb

Siegfried.M
20-06-2018, 14:30
Una piccola curiosità: voi se disattivate il SSID Broadcast per la 5GHz, riuscite ad aggiungerla poi sui vari dispositivi?
Io ho qualche problema. A volte me la trova, a volte no. Quasi sempre no.
Per la 2,4 non ho problemi.
Come firmware ho A1_WI_20180405. Credo sia l'ultimo.

rerigam
20-06-2018, 18:38
Salve, sono passato dal profilo 17a al profilo 35b. Prima agganciavo 75Mb in dl, ore aggancio 92Mb. Non vi sembra pochino? Sono a 183m dall'armadio ed in casa ho un'unica presa telefonica.

pecile
20-06-2018, 18:44
Volevo sapere riguardo al voip visto che non lo mai utilizzato! Devo solo
collegare il cavo telefonico del telefono su phone 1 soltanto? Oppure devo smanettare dentro al modem inserendo il mio numero di telefono o qualcos'altro ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Chiara85
20-06-2018, 18:53
Buongiorno a tutti,
Scusatemi ma sono nuova del forum e confesso di non aver letto tutte le 100 pagine e potrei chiedere una domanda già fatta.
Da poco con Infostrada ho collegato il moder router.
Tutto ok! Velocità stabilità connessione internet...
Ma il Wi-Fi continua a cadere. Sì disconnette dal device collegato e dopo 2 secondi si riconnette.
Capita su diversi dispositivi.
Premetto che tra me e mia sorella saranno collegati una decina di "oggetti", tra cui un extender.
È un problema mio o del modem? Devo farmelo cambiare?
Grazie x la pazienza
Chiara

BigEaster
20-06-2018, 19:12
Salve, sono passato dal profilo 17a al profilo 35b. Prima agganciavo 75Mb in dl, ore aggancio 92Mb. Non vi sembra pochino? Sono a 183m dall'armadio ed in casa ho un'unica presa telefonica.
A occhio e croce sì, è un po' poco.
Però, come sai, oltre alla distanza gioca molto il fattore diafonia
(interferenza) tra coppie vicine.
Tra l'altro, la diafonia del 17a è diversa dal 35b perché agiscono su bande di frequenza differenti.
Quello che puoi fare è controllare che le connessioni in casa siano fatte
il meglio possibile..anche una piccola dispersione può influire molto.

BigEaster
20-06-2018, 19:19
Buongiorno a tutti,
Scusatemi ma sono nuova del forum e confesso di non aver letto tutte le 100 pagine e potrei chiedere una domanda già fatta.
Da poco con Infostrada ho collegato il moder router.
Tutto ok! Velocità stabilità connessione internet...
Ma il Wi-Fi continua a cadere. Sì disconnette dal device collegato e dopo 2 secondi si riconnette.
Capita su diversi dispositivi.
Premetto che tra me e mia sorella saranno collegati una decina di "oggetti", tra cui un extender.
È un problema mio o del modem? Devo farmelo cambiare?
Grazie x la pazienza
Chiara
POtrebbe anche essere un problema di canale....ci possono essere delle
interferenze con dei segnali wifi vicini o con qualche altro dispositivo.
Prova ad impostare tu un canale differente sulle impostazioni wifi del router.
Non hai specificato se il problema si verifica su frequenza a 5GHz o
2.4GHz..o entrambe...Il DLink usa sia l'una che l'altra.
Le interferenze in 5GHz sono più rare...il segnale ha una portata limitata...