View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1
bancodeipugni
03-12-2018, 20:50
prova a partizionare quel disco da 4tb
c''e su il kernel 3.4 qualcosa puo' darsi che non prenda le partizioni oltre tot tb
forevernever
04-12-2018, 10:19
Ho provato a fare una partizione nello spazio libero senza risultati, peccato mi piaceva l'idea di metterlo in rete realizzando una specie di Nas.
bancodeipugni
04-12-2018, 13:53
si dovrebbe poter fare... le porte sono li apposta
si vede che qualche driver manca per la gestione delle partizioni
non resta che provare a formattare ext4 e vedere
se non gli piace neanche quello... allora è stronzo :muro: :rolleyes:
Ciao a tutti, ho una domanda riguardo al dva 5592, ho un contratto ftth fibra 1000 con Infostrada ma da quando me l'han attivata non ho mai avuto velocità soddisfacenti, range che oscilla tra i 500 ed i 600 o meno in download con ping che variano da 9 ai 14 ms, in upload nessun problema oscillo tra i 95 ed i 105.
Provato a far aprire varie volte guasti ad infostrada ma mi rispondono che lato loro la linea si attesta perfettamente nei canoni di una fibra ottica e che il problema è sui miei dispositivi.
Ho fatto tutti i test possibili con cavo cat 6 diretto sul router, wifi spento, solo il mio pc collegato in dhcp, ma sempre stessi risultati. Il pc di testa è un i5, ssd, 8gb di ram, w10 x64, antivirus disabilitato e firewall disabilitato, test effettuati su speedtest tramite vari browser e tramite app speedtest di w10. provato anche con un altra macchina ma stessi risultati.
questi i dati del router:
fw:DVA-5592_A1_WI_20180823
dhcp attivo
wifi spento
nessuno shaping attivo ne in entrata ne in uscita.
Ho idea che sia un problema del router, potrebbe essere? ho modo di capire la velocità effettiva del ftth sul router? la fibra è collegato tramite modulo sfp.
grazie dell'aiuto.
@piedo
Non puoi vedere la velocità di connessione in FFTH.
Quali sono le tue aspettative?
Download tra 500 ed i 600 Mbit con ping che variano da 9 ai 14 ms non mis sembrano poi così male.
Da una fibra 1000 (ok che è nominale, non ho banda garantita etc.etc.) francamente mi aspettavo di più, sia in velocità di download sia ping. Ho visto fibre con contratti casa fare sempre (in qualsiasi orario) minimo 800 con ping che non sforavano quasi mai i 5/6 ms e viaggiavano sui 2. Parlo di fibra Telecom, Fastweb e Vodafone.
Dimenticavo i test effettuati con destinazione server di varie città e provider.
Magari non centra nulla il router e sto facendo semplicemente spam ed è l'operatore nella realtà il collo di bottiglia e non il router, ma volevo sapere se appunto c'era modo di averne certezza o meno.
Grazie
Ciao a tutti, ho una domanda riguardo al dva 5592, ho un contratto ftth fibra 1000 con Infostrada ma da quando me l'han attivata non ho mai avuto velocità soddisfacenti, range che oscilla tra i 500 ed i 600 o meno in download con ping che variano da 9 ai 14 ms, in upload nessun problema oscillo tra i 95 ed i 105.
Provato a far aprire varie volte guasti ad infostrada ma mi rispondono che lato loro la linea si attesta perfettamente nei canoni di una fibra ottica e che il problema è sui miei dispositivi.
Ho fatto tutti i test possibili con cavo cat 6 diretto sul router, wifi spento, solo il mio pc collegato in dhcp, ma sempre stessi risultati. Il pc di testa è un i5, ssd, 8gb di ram, w10 x64, antivirus disabilitato e firewall disabilitato, test effettuati su speedtest tramite vari browser e tramite app speedtest di w10. provato anche con un altra macchina ma stessi risultati.
questi i dati del router:
fw:DVA-5592_A1_WI_20180823
dhcp attivo
wifi spento
nessuno shaping attivo ne in entrata ne in uscita.
Ho idea che sia un problema del router, potrebbe essere? ho modo di capire la velocità effettiva del ftth sul router? la fibra è collegato tramite modulo sfp.
grazie dell'aiuto.
anche io ho una ftth 1000 Infostrada e i tuoi valori sono migliori dei miei io ho ping medi di 30ms una velocità media di 350/400mb con punte rarissime di 700 anche a me hanno detto che è tutto nella norma
danieleg76
05-12-2018, 08:30
per i servizi di visione 100mbit basytano e avanzano
molti quasi tutti i tv hanno ethernet integrata 100mbit
amazon fire stick ha l'adattatore ethernet 100mbit (altri decoderini android invece hanno la gigabit...)
i decoder skyq mini hanno adattatore 100mbit (il terminale principale invece ha la gigabit)
la banda oltre ti serve per streaming contemporanei (e non mi risulta ci siano tv pip con modalità di questo tipo) o per velocizzare servizi di download
...morale: se sulla tv puoi mettere torrent allora hanno fatto una cazzata, altrimenti basta cosi'
La firestick ha problemi noti di scattosità. A me no, però nel gruppo facebook ce ne sono molti. La risposta di Amazon è che stanno risolvendo il problema, questo da mesi...
Etrius66
05-12-2018, 08:58
Confermo la normalità della situazione. Io ho una velocità media di download di 450Mb con campo di variabilità fra i 200Mb e i 900Mb e 30ms per il ping. Il mio contratto prevede una velocità minima attesa di 200Mb e, finché non scende al di sotto di questo valore, ritengo inutile chiamare al servizio clienti.
Inoltre vorrei ricordare a tutti alcuni dettagli sulla tecnologia GPON. Essa prevede la condivisione della banda fra tutti gli utenti connessi al medesimo splitter (la borchia vicino all'ingresso dell'edificio). Quindi, dando per scontato che Fastweb e operatori simili offrono servizi migliori, deduciamo che, se tutti gli utenti connessi al medesimo splitter scaricano contemporaneamente, ci sogniamo velocità prossime a 1Gb. Anzi...
A titolo informativo in uno spitter possono essere connesse fino a 64 utenze e la connessione fra lo spitter e la centrale è compresa fra 1 e 2,5 Gbit. Calcolate voi la velocità massima nel caso più sfortunato. Ciò non dipende dall'operatore ma solo alla tecnologia usata. Quando mi prospettano una velocità minima attesa di 200Mb mi ritengo pienamente soddisfatto anche perché risponde appieno alle esigenze di una famiglia. Ognuno può vedere il proprio film in streaming a 8K!
FOOLiSH2
05-12-2018, 09:46
una volta che ho caricato la configurazione modificata con il software e riavvio o risalvo la configurazione perdo le modifiche?
Stavo cercando di mettere il numero Voip Infostrada su un Fritzbox connesso alla stessa rete del DVA5592.
Ricordo che c'era da usare un IP al posto del SIP server ma non ricordo piu' quale, ne' trovo il messaggio.
Qualcuno ha tenuto un appunto?
Nella prima pagina non c'e' nulla.
Grazie.
Ciao ragazzi, a seguito di un salto di corrente ora il modem non funziona più.. restano accese le spie di POWER e WAN e il resto nessun segno di vita. Ho provato ad entarare in modalità "repair mode" e mi compare la pagina dove caricare il firmware, ma provando le varie versioni .sig ottengo il messaggio che il file del firmware non è corretto... cosa devo fare? grazie mille!
FOOLiSH2
05-12-2018, 12:52
carica questo
https://media.dlink.eu/products/DVA-5592/DVA-5592_A1_WI_20180823.zip
decomprimilo e dagli in pasto questo
carica questo
https://media.dlink.eu/products/DVA-5592/DVA-5592_A1_WI_20180823.zip
decomprimilo e dagli in pasto questo
ciao, già provato, ricevo questo messaggio:
Router Software Upgrade
Image uploading failed. The selected file contains an illegal image.
Lo hai almeno estratto?
In ogni caso, prova questo:
https://we.tl/t-LzIGscAyNg
Lo hai almeno estratto?
In ogni caso, prova questo:
https://we.tl/t-LzIGscAyNg
certo che l'ho estratto... non carico mica il .zip......
Secondo me in questa fase non si può caricare direttamente un firmware in formato .sig ma dev'essere partizionato in 3 parti o qualcosa di simile...
bancodeipugni
05-12-2018, 13:26
@piedo
Non puoi vedere la velocità di connessione in FFTH.
Quali sono le tue aspettative?
Download tra 500 ed i 600 Mbit con ping che variano da 9 ai 14 ms non mis sembrano poi così male.
da baciar per terra :ave:
latenze non ce ne sono, la velocità migliorerà con l'ampliamento dell'infrastruttura, bisogna aver pazienza
bancodeipugni
05-12-2018, 13:28
La firestick ha problemi noti di scattosità. A me no, però nel gruppo facebook ce ne sono molti. La risposta di Amazon è che stanno risolvendo il problema, questo da mesi...
si lo so, a volte si piantano i video prime
ma tanto come finisce la promo lo mollo: chissene :sofico:
bancodeipugni
05-12-2018, 13:29
Ciao ragazzi, a seguito di un salto di corrente ora il modem non funziona più.. restano accese le spie di POWER e WAN e il resto nessun segno di vita. Ho provato ad entarare in modalità "repair mode" e mi compare la pagina dove caricare il firmware, ma provando le varie versioni .sig ottengo il messaggio che il file del firmware non è corretto... cosa devo fare? grazie mille!
questo problema era già emerso nell'altro forum
praticamente il ripristino dal bootloader non serve a niente se non rilasciano i firmware già divisi per partizione
Ok, grazie @bancodeipguni per la spiegazione chiara. Quindi per adesso rimane così impossibile da usare.
bancodeipugni
05-12-2018, 13:32
rimane col router che non funziona
a meno che anche lui non abbia un tftp che si avvia in partenza, sempre che si fermi li e non proceda oltre..
rimane col router che non funziona
a meno che anche lui non abbia un tftp che si avvia in partenza, sempre che si fermi li e non proceda oltre..
Come potrei controllare la cosa?
Modalità di recupero (Recovery Mode)
Configurare il pc con indirizzo IP 192.168.1.10 e collegarlo al DVA-5592 usando una porta LAN.
Accendere il router tenendo premuto il tasto reset per 10 secondi e aprire http://192.168.1.1
https://i.postimg.cc/0NVZjy3s/ripristino.png
Carsco da qui non funziona caricare il firmware. Leggi la risposta di @bancodeipugni a pagina 221.
@carsco
Hai impostato la scheda di rete con un IP fisso (es. 192.168.1.100)?
Al limite prova.
bancodeipugni
05-12-2018, 13:43
allora purtroppo (per fortuna) non posso ricreare la cosa, perchè altrimenti mi ritrovo senza telefono, ma dall'esperienza del router precedente D7000
spegni il router
metti il firmware DVA-5592_A1_WI_20180823.sig in c:\
fai partire il client tftp da linea di comando in modalità put
tftp -i 192.168.1.1 PUT C:\DVA-5592_A1_WI_20180823.sig
subito dopo accendi il router
se fa, fa: se non fa o l'ip del server tftp è diverso oppure non c'e' il tftp server attivo
e allora bisogna provare con un analizzatore di rete e vedere se invia qualcosa e cosa quando si accende :mbe: :fagiano:
alternative ? raccattate qua e la da router broadcom simili...
spegnere poi tenere premuto reset e accendere per vedere se va in idle mode e da li ricaricare il firmware con utility di ripristino varie che lavorano a livello layer 2 con i magic packet e via discorrendo: la netgear aveva nftp e una utility buggata che non funzionava mai pero' ce da stare attenti perchè possono anche peggiorare le cose
tftp -i 192.168.1.1 PUT C:\DVA-5592_A1_WI_20180823.sig
Premetto che sono da osx e con terminale ho provato ad avviare tftp e usandoi vari connect, alla fine sembra inviare il file ma va in "timeout"
ma adesso che si può scegliere un modem diverso da questo la domanda che mi sorge spontanea è quale? cioè non ho capito in quale fascia di prezzo sta questo dlink e non riesco a trovare modelli che come questo integrano il connettore per il cavo fibra
bancodeipugni
05-12-2018, 20:15
c'e' l'ultima versione del fritx box ma costa come un pc assemblato
bancodeipugni
05-12-2018, 20:16
Premetto che sono da osx e con terminale ho provato ad avviare tftp e usandoi vari connect, alla fine sembra inviare il file ma va in "timeout"
bisogna sniffare il traffico di rete che invia altrimenti non si capisce niente
bisogna installare wincap e ethereal e driver promiscui vari
c'e' l'ultima versione del fritx box ma costa come un pc assemblato
beh qui dentro ci piacciono queste cose :D
però non ha la porta per la fibra ottica come il nostro, che cosa cambia?
bancodeipugni
05-12-2018, 21:58
ah no ha solo il punto punto :doh:
pero col 7590 parlavano di poter usare un convertitore da sfp a ethernet :mbe:
ah no ha solo il punto punto :doh:
pero col 7590 parlavano di poter usare un convertitore da sfp a ethernet :mbe:
cercando online mi pare infatti che siano tutti così.......ecco perchè non capisco
Wolf_adsl
06-12-2018, 06:54
Ciao, se bisogna mettere un dispositivo esterno, mi sembra poco utile prendere un Media converter + modulo SFP al posto di un ONT.
Ciao W_A
Etrius66
06-12-2018, 07:25
Se cerchi dispositivi da sostituire al DVA prova su aliexpress e cerca dei dispositivi ONU marca ZTE. Ci sono diverse versioni e diversi prezzi.
Qualcuno ha idea se e come sia possibile monitorare (cioè vedere la configurazione) del dispositivo ONT (Huawei MA5671A) connesso alla porta SFP del router? Ovviamente sto parlando di una connessione in FTTH.
La mia idea era nel configurare un dispositivo di backup da poter immediatamente sostituire nel caso di guasto del mio DVA. Ho visto che i vari ONU ZTE hanno cifre abbordabili (circa €20 - ma con caratteristiche inferiori del DVA) e fanno da router quindi, in caso di necessita, scollego il DVA, collego lo ZTE e la mia rete riprende subito a funzionare. Purtroppo non ho idea dei parametri che devo mettere nello ZTE. Credo che dovrei leggerli dal mio GPON ma non ho idea su come fare. Idee e consigli?
A distanza di tempo quoto un mio precedente messaggio. Il problema è se wind rilascia la configurazione da inserire nell'ONT/ONU.
bisogna sniffare il traffico di rete che invia altrimenti non si capisce niente
bisogna installare wincap e ethereal e driver promiscui variIn questi giorni faccio delle prove, vediamo se risolvo qualcosa, poi faccio ti faccio sapere qui sul forum, e sto con la speranza che qualcuno riesca ad avere il firmware partizionato. ;)
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
In questi giorni faccio delle prove, vediamo se risolvo qualcosa, poi faccio ti faccio sapere qui sul forum, e sto con la speranza che qualcuno riesca ad avere il firmware partizionato. ;)
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Wind dovrebbe sostituirlo in ogni caso, visto che millanta 48 mesi di servizio assistenza, incluso "riparazione e sostituzione in caso di eventuali guasti o malfunzionamenti".
Tonypedra
06-12-2018, 10:37
Ciao, se bisogna mettere un dispositivo esterno, mi sembra poco utile prendere un Media converter + modulo SFP al posto di un ONT.
Ciao W_A
Ma parli del Dlink?
bancodeipugni
06-12-2018, 10:58
In questi giorni faccio delle prove, vediamo se risolvo qualcosa, poi faccio ti faccio sapere qui sul forum, e sto con la speranza che qualcuno riesca ad avere il firmware partizionato. ;)
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
https://ufile.io/3vk7k
qui c'e' il file 200.jffs2 compresso in lzma che contiene tutto il firmware, magari gli va bene...
se si estrae infatti ci sono 3 dirs fs_1 fs_2 fs_3 in una c'e' una firma e il vmlinux compresso (kernel) nell'altro i file system
ma ti domando:
per entrare in quella schermata li devi prima tenere premuto reset e poi accendere il router ? allora in quella posizione di idle temo che il tftp non ci sia
nella tendina select only to write misc partition cosa si puo' scegliere di selezionare ? :mbe:
https://ufile.io/3vk7k
qui c'e' il file 200.jffs2 compresso in lzma che contiene tutto il firmware, magari gli va bene...
se si estrae infatti ci sono 3 dirs fs_1 fs_2 fs_3 in una c'e' una firma e il vmlinux compresso (kernel) nell'altro i file system
ma ti domando:
per entrare in quella schermata li devi prima tenere premuto reset e poi accendere il router ? allora in quella posizione di idle temo che il tftp non ci sia
nella tendina select only to write misc partition cosa si puo' scegliere di selezionare ? :mbe:
Esatto, tengo premuto reset e accendo il router e compare quella schermata inserendo 192.168.1.1 nel browser. Dal menu a tendina fa scegliere 3 opzioni e ci sono 3 numeri: 1, 2, 3 che credo si riferiscano alle partizioni.
edit: sono da windows10 come lo estraggo quel .jffs2?
bancodeipugni
06-12-2018, 23:15
non era da estrarre era da dargli in pasto proprio ma allora non basta...
Dal menu a tendina fa scegliere 3 opzioni e ci sono 3 numeri: 1, 2, 3
faccio prima linko direttamente il post:
https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=45427#pid45427
joinwind
07-12-2018, 18:13
Ciao a tutti, ho cercato nel forum, ma non ho trovato indicazioni di come abilitare IPV6 sul Dlink, per caso qualcuno e' riuscito e se si quali sono gli step?
Grazie 1000
Non ho capito che problemi ci sono ad andare su
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/ipv6/global?backto=settings/ipv6
e poi...
https://i.postimg.cc/c1X3bVVV/Image1.jpg
joinwind
07-12-2018, 18:36
Che non basta abilitare ipv6 dal menu che indichi, poi bisogna andare sulle interfacce e sul dhcp, ci ho provato ma non e' così easy, chiedevo se qualcuno ha gia' configurato il tutto!
joinwind
07-12-2018, 18:40
Se questo router gestisce il tunnelling non importa il provider (comunque sono con infostrada)
joinwind
07-12-2018, 18:47
e per forza.. ma su questo dlink non capisco bene come impostarlo (chi ha il nokia ci e' riuscito)
joinwind
07-12-2018, 18:53
Beh c'e' tunnel broker
bancodeipugni
07-12-2018, 20:05
non c'e' mai stato
non so se si puo' richiedere l'abilitazione
con tim si poteva richiedere l'abilitazione
Etrius66
09-12-2018, 10:34
provo subito.
Sei riuscito a "resuscitare" il DVA?
bancodeipugni
09-12-2018, 13:59
non ancora ma penso ci si arriverà: intanto c'e' già un interfaccia di debug seriale, funziona telnet e si puo' andare in factory mode
...solo bisogna cercare di capire come buttargli su il firmware sostitutivo :mbe:
BigEaster
09-12-2018, 14:19
Per confermare che molti dei problemi del degrado della connessione siano dovuti a diafonia, riporto cosa è successo poco fa.
Ci sono state delle interruzioni elettriche in zona.
In alcuni momenti, c'è stata una drastica riduzione delle utenze connesse,
appunto a causa del black out. La stessa centralina qui serve parecchi condomìni.
Fatto sta che mi sono connesso a 118000, quando normalmente lo faccio a 102000.
Ora che le cose si sono ristabilite, siamo di nuovo sullo standard...
che si spera non vada peggiorando, come accade spesso...
Per confermare che molti dei problemi del degrado della connessione siano dovuti a diafonia, riporto cosa è successo poco fa.
Ci sono state delle interruzioni elettriche in zona.
In alcuni momenti, c'è stata una drastica riduzione delle utenze connesse,
appunto a causa del black out. La stessa centralina qui serve parecchi condomìni.
Fatto sta che mi sono connesso a 118000, quando normalmente lo faccio a 102000.
Ora che le cose si sono ristabilite, siamo di nuovo sullo standard...
che si spera non vada peggiorando, come accade spesso...
Verissimo, questo cosa succede a me a seconda che il mio vicino accenda o spenga il suo router :D
https://i.ibb.co/X5xptTR/rate.png (https://ibb.co/09yZr3b)
supertoro
09-12-2018, 15:37
Per confermare che molti dei problemi del degrado della connessione siano dovuti a diafonia, riporto cosa è successo poco fa.
Ci sono state delle interruzioni elettriche in zona.
In alcuni momenti, c'è stata una drastica riduzione delle utenze connesse,
appunto a causa del black out. La stessa centralina qui serve parecchi condomìni.
Fatto sta che mi sono connesso a 118000, quando normalmente lo faccio a 102000.
Ora che le cose si sono ristabilite, siamo di nuovo sullo standard...
che si spera non vada peggiorando, come accade spesso...
Purtroppo posso confermare. Era andata via la corrente. Appena tornata ho preso la portante a 150 Mbps, poi è scesa a quella "standard" di 75 Mbps :cry:
BigEaster
09-12-2018, 15:59
Verissimo, questo cosa succede a me a seconda che il mio vicino accenda o spenga il suo router :D
https://i.ibb.co/X5xptTR/rate.png (https://ibb.co/09yZr3b)
Purtroppo posso confermare. Era andata via la corrente. Appena tornata ho preso la portante a 150 Mbps, poi è scesa a quella "standard" di 75 Mbps :cry:
Maledetta FTTC...
almeno ora non la chiamano più fibra "finta" (dall'ultima bolletta):
Novità Offerta Fisso
Gentile Cliente, la informiamo che dal 24 settembre Wind Tre, in ottica di trasparenza verso la propria clientela,
ha cambiato il nome dell’offerta di telefonia Fissa per renderne più chiare le caratteristiche.
I costi e i contenuti restano invariati.
A partire dalla presente fattura, il nuovo nome della sua offerta è: Internet200 in FTTC, (Fiber to the Cabinet)
per le offerte fino a 200 Mb/s in download e 20 Mb/s in upload.
ThePianist97
09-12-2018, 18:28
Ragazzi tornando a casa dopo un mesetto,ho notato che il router si è aggiornato all'ultima versione 20180823 ma ha cominciato ad avere problemi col 5ghz di tanto in tanto ,cioè che certe volte non mi fa connettere i dispositivi o la reattività della rete non sembra adeguata(perché magari la rete wifi 5ghz si riavvia). È capitato anche ad altri? Si può fare il downgrade alla versione precendenti che funzionava molto bene?
Grazie a tutti per le risposte
@ThePianist97
E' indicato nei primi post. Non è possibile in condizioni normali il downgrade.
A meno di usando adbtools2
- salvare il file di configurazione
- modificare il file di configuarazione sbloccando il downgrade
- ricaricare la nuova configurazione sbloccata.
Io ho il firmware 23.08.2018 e non ho problemi con la 5.0 GHZ.
Per un migliore uso del WiFi è secondo me preferibile avere le due reti Wifi con due SSID diversi.
ThePianist97
09-12-2018, 21:30
@ThePianist97
E' indicato nei primi post. Non è possibile in condizioni normali il downgrade.
A meno di usando adbtools2
- salvare il file di configurazione
- modificare il file di configuarazione sbloccando il downgrade
- ricaricare la nuova configurazione sbloccata.
Io ho il firmware 23.08.2018 e non ho problemi con la 5.0 GHZ.
Per un migliore uso del WiFi è secondo me preferibile avere le due reti Wifi con due SSID diversi.
Guarda io ho diviso le reti da tempo perchè il band steering dava problemi...non avevo avuto più alcun disagio con disconnessioni dalla 5ghz per mesi finchè a fine novembre chiamano i miei genitori dicendo che non riuscivano più a connettersi alla 5ghz mentre la 2.4 funziona alla grande.
buongiorno, ho provato ad aprire una porta per un indirizzo ip, che mi dà vlc dell'ipad, collegato sulla rete wifi, ma non ci sono riuscito, qualche aiuto?:confused:
buongiorno, ho provato ad aprire una porta per un indirizzo ip, che mi dà vlc dell'ipad, collegato sulla rete wifi, ma non ci sono riuscito, qualche aiuto?:confused:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/nat/portmapping
--> Nuova regola personalizzata
appena arrivo a casa provo;
ho seguito la guida del manuale per mettere in condivisione sulla mia rete di casa una cartella con dei video, ci collego una smart tv in wifi e una con il cavo eterneth, però dalle tv non riesco a trovare la cartella, da sorgenti non mi spunta il pc; prima usavo un programma samsung share se non sbaglio, però dovevo caricare e aprire il programma ogni volta, e cmq era bruttissimo.
cosa mi manca?
bancodeipugni
13-12-2018, 21:09
come non c'e' ? :mbe:
c'e', l'avevo visto :eek:
Buongiorno a tutti vi chiedo solo conferma adbtools2 funziona per fare un downgrade da 23.08.2018 a 05.04.2018?
grazie mille a tutti.
Sgracchioman
13-12-2018, 23:31
Buonasera a tutti!
Sono passato alla fibra 1000 FTTH tramite Infostrada, che mi ha fornito il Modem D-Link DVA-5592.
Sono passato ad effettuare lo speedtest per verificare la velocità della nuova linea sia in un PC collegato in LAN nella porta ethernet 1 del modem, sia in un altro collegato tramite un router Fritz 4040 a cascata dalla porta Ethernet 2 del modem, sia tramite wifi.
Ebbene, in upload la velocità si attesta sempre tra i 90 e i 95 in tutte e 3 le soluzioni, mentre in download nelle LAN non vado mai oltre i 95, mentre in WI-FI la velocità si attesta ad un soddisfacente 475 Mbps.
Premetto che entrambe le schede Ethernet dei PC è Realtek PCIe GBE Family Controller, quindi suppongo che non abbiano alcun problema ad arrivare (o ad avvicinarsi) al Gigabit (la velocità ad 1 gigabit è segnalata nelle proprietà della scheda di rete su Windows), e i cavi LAN sono di categoria 5e per il PC attaccato al router Fritz 4040 e cat. 6 al PC attaccato diretto alla ethernet del modem D-Link.
Ho provato ad aggeggiare nelle configurazioni e ho notato che se vado nell'interfaccia fisica delle porte ethernet, il Bit Rate massimo e Duplex Mode è impostato a 100 Mbps full duplex, ma se io provo ad impostarlo a 1000, crasha la rete e devo riportarlo a 100 da un altro dispositivo. Se lo setto in "auto" si colloca su 100 Mbps.
Avete idea di come posso configurarlo per andare a 1000 o se ci sono altre soluzioni al di là della configurazione del Modem? Potevo pensare ad un guasto, ma il fatto che in Wifi vada quasi a 500 Mbps, mi fa pensare che il problema possa essere circoscritto alla configurazione.
Cambiando totalmente argomento, ho trovato pure la possibilità di abilitare l'IPv6, ma subito dopo mi chiede di impostare il prefisso ULA; devo lasciarlo disabilitato o mi suggerite di abilitarlo? Se sì, come? Si hanno delle prestazioni migliori con l'IPv6?
Grazie a tutti dell'attenzione, ho cercato di essere il più chiaro possibile.
@Sgracchioman
Essendo come sembra un problema della configurazione del PC, credo che tu debba postare la richiesta in un thread dedicato.
L'IP V6 nella situazione attuale dei provider non serve a nulla e non tuti i provider lo supportano.
Sgracchioman
14-12-2018, 07:08
@Sgracchioman
Essendo come sembra un problema della configurazione del PC, credo che tu debba postare la richiesta in un thread dedicato.
Pensavo che fosse una questione di configurazione del modem o una problematica legata a questo modello, per questo ho postato in questo thread.
Comunque avevo già aperto un thread apposito:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871378
anche se in questa sezione avevo riportato maggiori dettagli
Pensavo che fosse una questione di configurazione del modem o una problematica legata a questo modello, per questo ho postato in questo thread.
Comunque avevo già aperto un thread apposito:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871378
anche se in questa sezione avevo riportato maggiori dettagli
Il modem a mio parere non centra nulla perchè la porta ethernet nel modem è autoswitching (di default le'impostazione nel modem è Auto)
Il problema sembra essere del PC e della relativa scheda di rete (harwdare/software) o del cavo ethernet.
Sgracchioman
14-12-2018, 07:56
@Sgracchioman ti ho risposto nell'altro thread, dacci un'occhiata.
Grazie, ci vado subito.
Il modem a mio parere non centra nulla perchè la porta ethernet nel modem è autoswitching (di default le'impostazione nel modem è Auto)
Il problema sembra essere del PC e della relativa scheda di rete (harwdare/software) o del cavo ethernet.
Capisco...ma come posso risolvere?
La condivisione che fa il router è come quelle di Windows (samba). Tu dalle TV stai cercando tra le sorgenti un server DLNA che non esiste, visto che il router non ce l'ha.
Quindi o continui ad usare AllShare della Samsung, oppure provi ad esempio Plex, che personalmente odio, o altri (ma non c'è troppa scelta).
Le Tv purtroppo sono samsung, e allshare è limitatissimo,
ma plex funziona solo per tv LG?
se collegassi una pen drive alla tv (usb), ho modo di caricare i video li direttamente dal pc? O è lo stesso problema?
Credo che
Plex
Samsung Allshare
Pen drive e TV
etc
non abbiano attinenza con questo thread.
Credo che
Plex
Samsung Allshare
Pen drive e TV
etc
non abbiano attinenza con questo thread.
il tramite di tutto è il router però, ho sbaglio?
Questo thread si riferisce (come da indicazioni nel primo post) al rouetr e alla sua configurazioni del router.
Non di come usare/impostare i programmi Plex/Samsung Allshare (o altri) o come usare una chiavetta USB per vedere i film sulla TV.
Buongiorno a tutti vi chiedo solo conferma adbtools2 funziona per fare un downgrade 20180129 a 05.04.2018? o aggiorno all'ultimo 23.08.2018?
Vi chiedo perché da ieri sono in wind e il nuovo modem/router è il dva-5592 e visto che in questa discussione si sconsiglia il firmware 29/01/2018 volevo modificarlo .
grazie mille a chiunque mi dia qualche consiglio .
Veramente da 29.01.2018 a 05.04.2018 è un upgrade, non un downgrade...
Tu che dici?
Dico che hai ragione:doh:
Buongiorno a tutti vi chiedo solo conferma adbtools2 funziona per fare un downgrade 20180129 a 05.04.2018? o aggiorno all'ultimo 23.08.2018?
Vi chiedo perché da ieri sono in wind e il nuovo modem/router è il dva-5592 e visto che in questa discussione si sconsiglia il firmware 29/01/2018 volevo modificarlo .
grazie mille a chiunque mi dia qualche consiglio .
Per adbtools2 c'è un thread dedicato.
Il modem non mi vede un HD da 3TB collegato alla porta usb. Può essere perchè è GPT anzichè MBR?
Wolf_adsl
16-12-2018, 08:06
Ciao, possiamo sperare in nuovi firmware oppure ormai possiamo dare per morto questo router con l'introduzione del modem libero?
Ciao W_A
@Wolf_adsl
Credo che nessuno in questo forum od altrove, a meno che lavori nel reparto progettazione/sviluppo D-LINK possa risponderti.
bancodeipugni
16-12-2018, 11:42
Ciao, possiamo sperare in nuovi firmware oppure ormai possiamo dare per morto questo router con l'introduzione del modem libero?
Ciao W_A
non possono fregarsene da un momento all'altro del supporto tecnico su apparati che continuano a fornire eche quindi sono ancora in produzione, anche perchè apparati col modulo scp ftth non ce ne sono poi tanti a meno di utilizzare adattatori e convertitori (se ne parlava qualche post fa), quindi passando a ftth sei comunque destinato a rimanere su questo
Wolf_adsl
16-12-2018, 14:54
Ciao, a logica per le connessioni FTTH senza modem, potrebbero imporre il loro ONT e poi l'utente ci collegherà il suo router. Questo perchè l'ONT (Optical Network Terminal - ONT) ritengo sia proprio parte della rete dell'operatore a differenza del modem/router FTTC.
Ciao W_A
Ciao, a logica per le connessioni FTTH senza modem, potrebbero imporre il loro ONT e poi l'utente ci collegherà il suo router. Questo perchè l'ONT (Optical Network Terminal - ONT) ritengo sia proprio parte della rete dell'operatore a differenza del modem/router FTTC.
Ciao W_A
sarebbe bello allora se ci fosse la possibilità di tenerlo e pagare la differenza il dlink intendo)
Etrius66
16-12-2018, 17:11
Ciao, a logica per le connessioni FTTH senza modem, potrebbero imporre il loro ONT e poi l'utente ci collegherà il suo router. Questo perchè l'ONT (Optical Network Terminal - ONT) ritengo sia proprio parte della rete dell'operatore a differenza del modem/router FTTC.
A livello logico non cambia molto nell'utilizzare FTTC o FTTH. Basta inserire i parametri di configurazione nell'ONT (o nell'ONU) di tua proprietà e ottieni l'accesso alla rete. Il problema è che il provider non comunica questi dati.
bancodeipugni
16-12-2018, 17:25
Ciao, a logica per le connessioni FTTH senza modem, potrebbero imporre il loro ONT e poi l'utente ci collegherà il suo router. Questo perchè l'ONT (Optical Network Terminal - ONT) ritengo sia proprio parte della rete dell'operatore a differenza del modem/router FTTC.
Ciao W_A
si ma di router col modulo sfp inseribile come questo non mi pare al momento ve ne siano se non a costi esorbitanti ma nemmeno li..
Etrius66
17-12-2018, 08:29
si ma di router col modulo sfp inseribile come questo non mi pare al momento ve ne siano se non a costi esorbitanti ma nemmeno li..Non nel mercato italiano ma se date un occhiata su Aliexpress ci sono diversi ONT e ONU prodotti dalla ZTE o dalla Huawey a prezzi accessibili (dai 15€ in su in base alle caratteristiche). Il problema comunque rimane: come faccio a conoscere i parametri della mia linea?
Non nel mercato italiano ma se date un occhiata su Aliexpress ci sono diversi ONT e ONU prodotti dalla ZTE o dalla Huawey a prezzi accessibili (dai 15€ in su in base alle caratteristiche). Il problema comunque rimane: come faccio a conoscere i parametri della mia linea?
i parametri in teoria ce li hanno già dati, poi non so se vanno...
comunque w aliexpress
@Aiace sì.
Grazie mille ;)
Quindi deve per forza essere MBR, al limite se supera i 2TB di divide in due partizioni.
harnold63
18-12-2018, 07:41
Buongiorno a tutti!
Ieri ho riscontrato la seguente anomalia:
premetto che per il wi-fi uso normalmente un altro router in cascata, ma ieri avevo necessità di usare direttamente quello del D-Link 5592 (Firmware v. 23.08.2018), quindi l'ho attivato dall'apposto tasto, ma facendo la scansione di ricerca con tutti i miei dispositivi (cellulari, pc e tv smart) non trovo nessuna delle 2 reti (già a suo tempo separate nelle impostazioni) nemmeno in prossimità dell'apparecchio. Provato anche a riavviare il modem, spengere e riaccendere il wi-fi, le spie sono regolarmente accese, ma non funziona. Chiaramente il problema persiste anche tenendo spento il router a cascata...E' già successo a qualcuno? Ringrazio in anticipo per i suggerimenti.
ciao a tutti, non sono riuscito a leggere tutto il thread ma ho provato a fare una ricerca per risolvere il mio problema..
Sono al secondo router ed anche questo continua a bloccarsi completamente dopo qualche ora o giorno..
Non risponde al ping, i dispositivi si disconnettono dalla wifi e non riescono più ad autenticarsi.
Ho già provato a disabilitare il band steering ed a separare 2.4 e 5 GHz con SSID diversi.
L'unica soluzione è quella di spegnere ed accendere.
Fibra FTTH con Infostrada.
Firmware 20180823
ciao a tutti, non sono riuscito a leggere tutto il thread ma ho provato a fare una ricerca per risolvere il mio problema..
Sono al secondo router ed anche questo continua a bloccarsi completamente dopo qualche ora o giorno..
Non risponde al ping, i dispositivi si disconnettono dalla wifi e non riescono più ad autenticarsi.
Ho già provato a disabilitare il band steering ed a separare 2.4 e 5 GHz con SSID diversi.
L'unica soluzione è quella di spegnere ed accendere.
Fibra FTTH con Infostrada.
Firmware 20180823
fai un reset completo, anch'io sto avendo diversi problemi con l'ultimo firm (o forse sono problemi di rete) capita che alcune volte cade la connessione vdls oppure nessun dispositivo si riesce a connettere alla 2,4Ghz
Approfitto per chiedere se qualcuno mi sa ritrovare la guida per utilizzare la FTP dalla stessa rete locale (funziona da esterno, ma non dall'interno)
@Alpha4
Se due router hanno avuti problemi simili è probabile che il problema non sia il router quanto il contesto in cui opera (client/disturbi/etc).
Io ho lo stesso modem, firmware Agosto 2018 e non ho problemi.
bancodeipugni
18-12-2018, 12:39
ti hanno cambiato anche il modulo sfp o quello è sempre lo stesso ?
il problema è che l'infrastruttura non è cambiata.
Sono passato da Vodafone con la Vod. Station Revolution in FTTH ad infostrada sempre in FTTH.
ti hanno cambiato anche il modulo sfp o quello è sempre lo stesso ?
cambiato anche il modulo
bancodeipugni
18-12-2018, 17:45
apri un'altra segnalazione allora, non c'e' altro modo, mica lo puoi tenere cosi'...
Me lo sostituiscono col il modello della Huawei.. speriamo funzioni meglio
bancodeipugni
18-12-2018, 21:33
ah non era già cosi' ? :mbe:
Me lo sostituiscono col il modello della Huawei.. speriamo funzioni meglio
quindi non danno ricondizionati o riparati?.....immaginavo che in ogni modo ci ridassero lo stesso, peccatp :(
Perché peccato?
Questo qui non sta in piedi più di un giorno..
Se me ne mandano un'altro uguale lo attacco alla 380V
@Alpha4
Mi risulta che il modello Hauwei (se non è cambiata la situazione) sia un prodotto molto vecchio.
Sei sicuro che non sia uno Zyxel?
Etrius66
20-12-2018, 07:30
i parametri in teoria ce li hanno già dati, poi non so se vanno... In che senso? Io non credo di aver mai ricevuto i parametri per la configurazione dell'ONT.
@canoM
@Etrius66
Credo che i parametri postati da Wind si riferiscano alla connessione FTTC.
Per la FTTH serve una configurazione aggiuntiva come quella dell'ONT.
una domanda ma resettando il modem si perde la configurazione ricollegandolo vengono riscaricati i parametri automaticamente?
se si in teoria si potrebbe riconfigurare anche un altro modem con modulo sfp o sbaglio?
Perché peccato?
Questo qui non sta in piedi più di un giorno..
Se me ne mandano un'altro uguale lo attacco alla 380V
mah io ho avuto altri dispositivi dlink e mi sono trovato sempre bene, anche con questo modem.....poi magari se comprerò un fritzbox non ci sarà paragone, però io mi sto trovando bene
una domanda ma resettando il modem si perde la configurazione ricollegandolo vengono riscaricati i parametri automaticamente?
se si in teoria si potrebbe riconfigurare anche un altro modem con modulo sfp o sbaglio?
quando lo resetti ritorna alle impostazioni di fabbrica, ma i parametri wind ci sono già dentro
Salve, oggi mi è stato sostituito il vecchio Zyxel con questo D-Link, ma ho notato subito di aver perso in downstream. Fino a ieri era a 107000 kbps, mentre adesso con il d-link è scaeso a 90000kbps. Secondo voi è un problema di settaggi nel modem? Non doveva scendere così.
Etrius66
20-12-2018, 16:54
una domanda ma resettando il modem si perde la configurazione ricollegandolo vengono riscaricati i parametri automaticamente?
se si in teoria si potrebbe riconfigurare anche un altro modem con modulo sfp o sbaglio?
quando lo resetti ritorna alle impostazioni di fabbrica, ma i parametri wind ci sono già dentro
Esattamente. Nell'ONT sono memorizzati dei parametri che vengono gestiti dall'OLT per associare il nostro slot (cioè per sapere quale, fra i tanti "treni dati", è destinato alla nostra utenza). In assenza di questi dati l'OLT non ci dà l'accesso alla rete. Questi dati sono memorizzati nel SFP.
Ciao a tutti,
sto tentando di configurare il modem in oggetto con una connessione Tiscali VDSL 200mb; per quanto riguarda la parte dati nessun problema, per quanto riguarda il VOIP rimane aperto solo un problema (di cui francamente non so valutare l'entità): le chiamate ENTRANTI appaiono come FUORI AREA nel cordless poichè non viene tracciato il numero neanche sul MODEM.
In pratica nella pagina "Configurazione>>Servizio VoIP>>Lista chiamate" le telefonate entranti non riportano il numero del chiamante della casella Calling.
Premesso che col MediaAccess TG789vac Xtream 35b fornitomi da Tiscali i numeri apparivano sul telefono qualcuno ha da suggerirmi una soluzione ?
Grazie,
Alberto
sapete se c'è un modo per limitare la banda su una porta lan? ad esempio voglio assegnare max 20mega in dw e 3 in up all'access point collegato alla porta lan1
sapete se c'è un modo per limitare la banda su una porta lan? ad esempio voglio assegnare max 20mega in dw e 3 in up all'access point collegato alla porta lan1
La funzione sembra questa(non l'ho testata)
shape ingresso: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ethif/ingressshaper?if=1&backto=settings/phyif
shape uscita:http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ethif/shaper?if=1&backto=settings/phyif
i link riguardano la lan1 ma ovviamente è disponibile per ogni porta
Salve, oggi mi è stato sostituito il vecchio Zyxel con questo D-Link, ma ho notato subito di aver perso in downstream. Fino a ieri era a 107000 kbps, mentre adesso con il d-link è scaeso a 90000kbps. Secondo voi è un problema di settaggi nel modem? Non doveva scendere così.
E' dovuto ai drivers xdsl più vecchi del D-Link rispetto a quelli usati nel firmware dello Zyxel ( i due router montano lo stesso chip dsl )
La funzione sembra questa(non l'ho testata)
shape ingresso: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ethif/ingressshaper?if=1&backto=settings/phyif
shape uscita:http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ethif/shaper?if=1&backto=settings/phyif
i link riguardano la lan1 ma ovviamente è disponibile per ogni porta
allora, avevo già provato a impostare lo shaping ma questo sembra non funzionare; forse si attiva solo quando la banda disponile tocca il limite
bancodeipugni
31-12-2018, 17:28
infatti quello non è uno shaper, ma un band limiter
driver più vecchio non vuol dire che agganci meno, anzi: di solito più vanno avanti più diventano conservativi
infatti quello non è uno shaper, ma un band limiter
indi per cui?
akira.fudo
01-01-2019, 16:20
Buongiorno e buon anno a tutti.
Esiste un modo per aprire le porte NAT?
Mi spiego meglio, o ci provo.
Io non ne so molto, ma con ps4 e xbox one mi ritrovo ad avere NAT chiuso.
C'è qualche configurazione o operazione da fare per poterlo rendere di tipo APERTO?
Grazie a tutti in anticipo e ancora buone Feste
Per chi ha cambiato il paese mettendo USA, il WiFi ha una portata maggiore oppure l'hardware è già limitato di suo quindi non cambia niente?
bancodeipugni
02-01-2019, 13:27
indi per cui?
lo shaper e il band limiter non sono la stessa cosa
lo shaper e il band limiter non sono la stessa cosa
indi per cui x2??
scherzo, quindi il dlink non ha un band limiter?? ho visto che è presente un QoS, ma sembra alquanto impossibile da capire/usare
approfitto per levarmi questo dubbio:
ho impostato sulla eth2 un bridge + un dhcp per creare una rete lan secondaria separata dalla prima); ora, per collegare un access point wifi alla porta eht2 in che modo lo devo settare? è meglio lasciar gestire tutto al dlink?
Sistema operativo del computer: Windows 7
firmware DVA-5592_A1_WI_20180823
Vorrei abilitare la funzione che mi permetta di impostare il router in versione USA, per avere maggiore potenza sul wifi.
Potrei avere, per cortesia, la corretta sequenza delle operazioni da eseguire sul router ed sapere dover reperire il programmino (mi sembra si chiami putty) tramite il quale operare?
Fra avere una funzione abilitata o non averla, opterei per la prima.
Indipendentemente se questo possa risolvere il problema. Magari abilitandola mi rendo conto che le cose migliorano sensibilmente o anche no e resto come sto.
Ma perché non fare questo tentativo? Il problema è che senza un aiuto da solo non sono in grado.
Grazie in anticipo.
Wolf_adsl
03-01-2019, 15:05
Ciao, il tool da utilizzare è adbtools2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45662005&postcount=3301) .
Ciao W_A
bancodeipugni
03-01-2019, 17:58
ma non si puo' fare anche da interfaccia la modifica al paese ?
Gabriyzf
03-01-2019, 18:19
ragazzi, vorrei installare una ipcam apexis j233 al router in questione: finchè è connesso col cavo tutto ok, quando stacco il cavo non si connette al wifi.
Ovviamente ho impostato password corretta, ho abilitato il wifi b-g-n, ho messo la protezione in wpa2 aes, ecc.
Cosa devo fare?
Grazie.
Wolf_adsl
04-01-2019, 08:01
ma non si puo' fare anche da interfaccia la modifica al paese ?
Ciao, si può fare dalla riga di comando, ma con il Tool è più comodo, si abilitano tutti i menù nascosti in una volta sola.
Ciao W_A
Ciao, il tool da utilizzare è adbtools2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45662005&postcount=3301) .
Ciao W_A
ciao e grazie della risposta... dove lo posso trovare?
Per favore leggi i primi post.
ragazzi, vorrei installare una ipcam apexis j233 al router in questione: finchè è connesso col cavo tutto ok, quando stacco il cavo non si connette al wifi.
Ovviamente ho impostato password corretta, ho abilitato il wifi b-g-n, ho messo la protezione in wpa2 aes, ecc.
Cosa devo fare?
Grazie.Leggi per favore i primi post.
Dettaglia la situazione.
Versione fiemware router.
Reti wifi separate o no.
Non sembra un problema del router.
Per favore leggi i primi post.
Grazie per la risposta. Ora provo a leggere i primi post. Ci vuole pazienza con i meno scaltri... :)
Gabriyzf
04-01-2019, 13:52
Leggi per favore i primi post.
Dettaglia la situazione.
Versione fiemware router.
Reti wifi separate o no.
Non sembra un problema del router.
telecamera apexis ip cam j233
router con l'ultimo fw di agosto
reti wifi 2.4 e 5 Ghz separate con la stessa pw
la camera vede regoalrmente la rete a 2.4 Ghz quando però si riavvia per salvare l'impostazione non si collega: non appena riattacco il cavo ethernet tutto ok...
Ho seguito le indicazioni dei primi post come suggerito, fatte peraltro molto chiaramente anche per uno come me decisamente inesperto, e tramite il programmino sono riuscito ad abilitare le funzioni nascoste.
Per questo voglio ringraziare pubblicamente i ragazzi che hanno sviluppato il programma a beneficio di tutti e chi ha messo tutte le indicazioni per usarlo correttamente!
Volevo chiedere ancora una cosa: oltre a mettere il 100% di banda e a provare a indicare come area geografica gli Stati Uniti, c'è qualche altra indicazione (chessò sui canali) per tentare di migliorare il segnale wifi?
Grazie ancora per l'ottimo "lavoro" che fate a vantaggio della comunità.
Ho seguito le indicazioni dei primi post come suggerito, fatte peraltro molto chiaramente anche per uno come me decisamente inesperto, e tramite il programmino sono riuscito ad abilitare le funzioni nascoste.
Per questo voglio ringraziare pubblicamente i ragazzi che hanno sviluppato il programma a beneficio di tutti e chi ha messo tutte le indicazioni per usarlo correttamente!
Volevo chiedere ancora una cosa: oltre a mettere il 100% di banda e a provare a indicare come area geografica gli Stati Uniti, c'è qualche altra indicazione (chessò sui canali) per tentare di migliorare il segnale wifi?
Grazie ancora per l'ottimo "lavoro" che fate a vantaggio della comunità.
Ciao, non credo ci sia altro da fare. La potenza aumenta da 12 a 14 dBi mi pare (lo puoi vedere nelle statistiche sulla linea VDSL / fibra accessibili tramite comandi telnet) cambiando le impostazioni da te citate.
Per il resto, forse il classico mezzo barattolo di Pringles può aiutare a direzionare il segnale, e le note regole di scelta del canale meno sovrapposto agli eventuali vicini di casa possono contribuire.
Per me che vengo da un router wifi di bassa lega, la copertura di questo modem è soddisfacente ma molte altre persone che provengono da marchi famosi sono rimaste deluse.
Grazie ancora per le risposte che mi avete dato.
Mi chiedevo, avendo impostato Stati Uniti come regione geografica, volendo rimettere l'area di default, per capirci del modem nuovo, si deve selezionare Unione Europea?
Un'altra domanda.
Ho connessione e voce.
Ho visto, rifacendomi ai primi post, la possibilità di modificare i DNS senza perdere il VOIP.
La sequenza dovrebbe essere questa:
Home > Configurazione Server DHCP > modifica questo Serving Pool > Opzioni >
Opzioni da inviare > Name Servers: qui si inseriscono i DNS, ad es. di Google, SENZA modificare la voce Router. E' corretto?
In seguito a questa modifica, i client nell'appartamento, tvbox-smarttv-cellulari, riescono comunque a collegarsi al wifi in automatico?
Gabriyzf
05-01-2019, 14:51
personalmente ho risolto il problema della telecamera.
Una domanda: impostando manualmente la potenza del wifi sulle due bande al 100% non si rischia di far scaldare troppo il router o aumentarne il consumo eccessivamente?
@Gabriyzf
Come hai risolto il problema della telecamera?
bancodeipugni
05-01-2019, 17:58
Grazie ancora per le risposte che mi avete dato.
Mi chiedevo, avendo impostato Stati Uniti come regione geografica, volendo rimettere l'area di default, per capirci del modem nuovo, si deve selezionare Unione Europea?
Un'altra domanda.
Ho connessione e voce.
Ho visto, rifacendomi ai primi post, la possibilità di modificare i DNS senza perdere il VOIP.
La sequenza dovrebbe essere questa:
Home > Configurazione Server DHCP > modifica questo Serving Pool > Opzioni >
Opzioni da inviare > Name Servers: qui si inseriscono i DNS, ad es. di Google, SENZA modificare la voce Router. E' corretto?
In seguito a questa modifica, i client nell'appartamento, tvbox-smarttv-cellulari, riescono comunque a collegarsi al wifi in automatico?
si' solo che il dhcp invierà i dns che non saranno il router che forwarda quelli wind ma quelli impostati
è l'unica maniera per salvare capra e cavoli
Gabriyzf
05-01-2019, 19:24
@Gabriyzf
Come hai risolto il problema della telecamera?
Ho dovuto fissare il wifi 2.4 GHz modalità "b", perché la telecamera non è compatibile con gli standard "g" e "n" più recenti
si' solo che il dhcp invierà i dns che non saranno il router che forwarda quelli wind ma quelli impostati
è l'unica maniera per salvare capra e cavoli
Ti ringrazio! Molto originale il nick!
baiano05
06-01-2019, 23:43
Ciao tutti.
Monto il firmware 2018.04.05 su questo router.
Ho qualche disconnessione di toppo con alcuni clienti specifici e per il resto andrebbe anche bene.
Quale firmware consigliate installare?
@baiano05
Potresti per favore essere più specifco in merito ai problemi?
Sei sicuro che sia un problema di modem e firmware?
In condizioni normali puoi caricare solo successivi a quello attuale.
bancodeipugni
07-01-2019, 11:52
Ho dovuto fissare il wifi 2.4 GHz modalità "b", perché la telecamera non è compatibile con gli standard "g" e "n" più recenti
allora va buttata :doh:
Gabriyzf
07-01-2019, 13:27
allora va buttata :doh:
è perché mai?
scusate se ripropongo la domanda: mettendo le due bande wifi con potenza al 100% non si rischia di surruscaldare il router o zvere eccessivi consumi?
Gabriyzf
07-01-2019, 15:06
Beh... se l'impostazione l'hai dovuta fare sul modem, essere costretti ad usare solo la banda b anche con altri device (se funzionano) mi sembra una bella limitazione, poi oh... de gustibus :D
Dipende cosa intendi per "surriscaldare" e "eccessivi consumi", non credo che la casa rischi di andare a fuoco e neppure che ti tocca aprire un mutuo per pagare la bolletta della luce... cmq il mio DVA-5592 in qualunque modo lo imposto rimane tiepido.
Sono ora impostati tutti e tre i protocolli, poi ogni dispositivo usa il suo.
Di default era attivo solo l'n e la telecamera non si connetteva
Per la potenza di uscita del WiFi la cosa mi rincuora.
Lascerò al 100% entrambe le bande, sicuramente, essendo una impostazione non nascosta non penso possa creare problemi.
Eventualmente schedulerò lo spegnimento del 5 GHz nelle ore notturne.
Sandro2007
07-01-2019, 18:23
Salve,
qualcuno è riuscito a collegare una chiavetta USB LTE ed a farla funzionare come connessione di backup?
Esiste qualche guida?
Grazie.
bancodeipugni
07-01-2019, 19:32
una ip cam che funziona a max 11mb nominali (che saranno facilmente meno della metà una volta posizionata...) che tipo di flusso di immagine potrà mai definire ? pessimo
se devi limitare la rete per colpa di un necrodispositivo tantovale cambiarlo, tanto con pochi euro la rimpiazzi
Com'è il wifi di questo modem? Potrei averlo in sostituzione del Zyxel 5313 che ho ora (che è una ciofeca).
ragazzi, a distanza di mesi, come va l'ultimo firmware del modem?
miticobiscia
08-01-2019, 00:44
mi scuso fin da subito se non sarò abbastanza preciso ma non sono un esperto. possiedo questo modem DVA-5592_A1_WI_20180823 nella configurazione port mapping ho inserito 14 nuove regole per l'apertura di porte TCP e UDP. tutte queste nuove regole hanno un traffico diretto ad uno stesso indirizzo IP. applicate queste regole non mi viene segnalato alcun errore r tutto sembra abilitato. se però faccio un test in rete per vedere quali porte sono aperte, non me ne viene segnalata alcuna. la domanda è come mai? spero di essere stato chiaro. grazie
@MarkS3
Senza dettagli non è possibile fornire risposte.
Cosa vuol dire il Wifi del modem x fa schifo? In base a quali test e situazioni?
Il Wifi di ogni mode può risentire delle condizioni esterne al modem.
@sysmonsg
Non ho notato problemi con il frimware 08.2018.
@miticobiscia
Senza dettagli è impossibile rispondere.
Versione firmware modem?
Dove hai impostato l'apertura porte?
L'IP a cui hai ssegnato le porte è un IP statico?
Come fai a verificare l'apertura delle porte?
Sandro2007
08-01-2019, 06:38
Up
Salve,
qualcuno è riuscito a collegare una chiavetta USB LTE ed a farla funzionare come connessione di backup?
Esiste qualche guida?
Grazie.
Ciao ragazzi,
anche io ho il problema di baiano
Mi capitava spesso di avere disconnessioni con alcuni dispositivi (switch, ipad, iphone 6 e 6s).
Poi ho capito che poteva dipendere dal fatto che si connettevano un pò al 2.4 e un pò al 5 ghz, quindi li ho impostati in maniera che andassero sempre sul 5 ghz.
Solo che ci sono ancora alcuni dispositivi che si disconnettono spesso (iphone xr e box android) e la cosa è abbastanza fastidiosa, soprattutto sul box, visto che devo interrompere la visione del film, andare sul wifi, riconnettere e ripartire con la visione.
Da cosa può dipendere questo problema?
@sallo
Innazitutto indica per favore sempre in ogni post i dettagli come la versione del firmware del modem.
Capire perchè si disconnette nella tua sitauzione non è comprensibile.
bancodeipugni
08-01-2019, 11:42
c'e' il firewall spociacrato... il firewall è stupido su sto router puo' rompere le palle su regole di portforwarding
usando solo upnp le regole partono pero' a volte restano pendenti anche ad applicativo chiuso
Sandro2007
08-01-2019, 13:52
Ciao ragazzi,
anche io ho il problema di baiano
Mi capitava spesso di avere disconnessioni con alcuni dispositivi (switch, ipad, iphone 6 e 6s).
Poi ho capito che poteva dipendere dal fatto che si connettevano un pò al 2.4 e un pò al 5 ghz, quindi li ho impostati in maniera che andassero sempre sul 5 ghz.
Solo che ci sono ancora alcuni dispositivi che si disconnettono spesso (iphone xr e box android) e la cosa è abbastanza fastidiosa, soprattutto sul box, visto che devo interrompere la visione del film, andare sul wifi, riconnettere e ripartire con la visione.
Da cosa può dipendere questo problema?
Io ho risolto disattivando UPnP
miticobiscia
08-01-2019, 17:55
@Bovirus
Senza dettagli è impossibile rispondere.
Versione firmware modem?
Dove hai impostato l'apertura porte?
L'IP a cui hai ssegnato le porte è un IP statico?
Come fai a verificare l'apertura delle porte?[/QUOTE]
-Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20180823
-ho impostato l'apertura esattamente dove indicate voi: port mapping/nuova regola portmapping personalizzata
-l'IP è statico (quello di una ps3)
- verifico l'apertura porte qui:
https://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
e qui:
https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
bancodeipugni
08-01-2019, 19:06
la porta la vedi closed o stealth ?
perchè per vederla open ci vuole anche il software in ascolto su quella porta e con quell'ip designato, altrimenti vedi closed che sarebb la condizione di default di quasi tutte le porte del router
miticobiscia
08-01-2019, 19:09
la porta la vedi closed o stealth ?
perchè per vederla open ci vuole anche il software in ascolto su quella porta e con quell'ip designato, altrimenti vedi closed che sarebb la condizione di default di quasi tutte le porte del router
Port 80 is closed
bancodeipugni
08-01-2019, 19:11
lo sarebbe anche a regola assente ma anche a server non in ascolto
il server è in ascolto ?
miticobiscia
08-01-2019, 19:14
lo sarebbe anche a regola assente ma anche a server non in ascolto
il server è in ascolto ?
adesso mi chiedi troppo, non so che vuol dire...
bancodeipugni
08-01-2019, 19:19
allora come fai a dire che non va se non sai se il programma che ascolta è partito ? :D
casomai la porta è configurata correttamente ed è il server sulal porta 80 a non funzionare
ah... occhio che i siti che hai linkato testano solo la porta tcp, se il server è in ascolto in udp non lo vedi da li
miticobiscia
08-01-2019, 19:32
allora come fai a dire che non va se non sai se il programma che ascolta è partito ? :D
casomai la porta è configurata correttamente ed è il server sulal porta 80 a non funzionare
ah... occhio che i siti che hai linkato testano solo la porta tcp, se il server è in ascolto in udp non lo vedi da li
le porte che ho aperto sono 14 tra queste 10 TCP, le sto aprendo per ottenere il NAT 1 su PS3, ho provato anche col semplice metodo del proxi PPPoE abilitato e non avendo avuto il risultato sperato ho applicato un secondo metodo che prevede l'apertura manuale delle porte. come faccio a sapere se le porte sono effettivamente aperte o chiuse? lo chiedo perchè a quanto pare non sono l'unico che ha provato ad aprire le porte con questo modem e nonostante l'esatta procedura rimarrebbero chiuse. Da chi ho chiesto prima di voi mi è stato detto che è una cosa che capita a molti e che si risolve misteriosamente dopo qualche riavvio del modem... siccome non credo a cose misteriose ho chiesto a voi che mi sembrate alquanto tecnici...
bancodeipugni
08-01-2019, 21:15
provare con i servizi alg
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/alg?backto=settings
non avendo la ps4, sono rimasto alla 2 che in rete non ci va, non posso testare la configurazione
@sallo
Innazitutto indica per favore sempre in ogni post i dettagli come la versione del firmware del modem.
Capire perchè si disconnette nella tua sitauzione non è comprensibile.
Il firmware è DVA-5592_A1_WI_20180405
Io ho risolto disattivando UPnP
Ho provato a disattivarlo, ora vedo come va
Comunque nella sezione port mapping non mi risulta nessuna porta aperta
@sallo
Le regole sono state salvate?
Se non sono state salvate è perchè solitamente l'IP impostato non è statico.
Ciao a tutti,
ho il modem Home&Life HUB (Infostrada) c'è un modo per cambiare IP senza riavviare il modem, magari impostando una connessione a banda larga?
Grazie
@oibaf79
Questo è il thread del DVA-5592.
Qui sei OT.
Lo Zyxel VMG8825 (Home & Life HUB) ha un suo thread.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
perchè il mio pc vede in rete la stampante però se le invio dei documenti da stampare non li riceve?
il cellulare in wifi riesce a stampare così come l'altro pc collegato direttamente al dlink
@sallo
Le regole sono state salvate?
Se non sono state salvate è perchè solitamente l'IP impostato non è statico.
Io non ho mai salvato alcuna regola....
Come faccio a verificare?
Io non ho mai salvato alcuna regola....
Come faccio a verificare?
Nel senso che se le hai impostate le regole sono rimaste?
Nel senso che se le hai impostate le regole sono rimaste?
Non ho mai impostato regole:stordita: , quindi non sono rimaste
questo router può funzionare adesso con tutti i gestori?
mi è rimasto sul groppone dopo aver fatto il recesso con infostrada almeno vorrei sapere se in futuro potrò usarlo.
grazie
@Kubrick
Secxondo me il problema non è il router (che non è bloccato), ma i parametri da isnerire che ti deve fornire il provider.
Nel senso che il gestore non fornisce i parametri o che non si possono poi inserire nel router?
Il modem è sbloccato e quindi puoi inserire i parametri che vuoi.
Per avere i parametri necessari da inserire devi chiederli al provider.
bancodeipugni
14-01-2019, 19:48
questo router può funzionare adesso con tutti i gestori?
mi è rimasto sul groppone dopo aver fatto il recesso con infostrada almeno vorrei sapere se in futuro potrò usarlo.
grazie
se proprio non puoi usare altro... :fagiano:
Non mi piace granché ma l'ho pagato salatissimo con la disdetta Infostrada
Non mi piace granché ma l'ho pagato salatissimo con la disdetta Infostrada
io dopo averci smanettato un po'mi sono ricreduto su questo modem, gestisce anche diversi pool e dhcp; addirittura ora lo uso per due appartamenti tenendo le sottoreti separate; da casa hosto diversi siti internet ed alcuni db mysql.
La cosa che non ho ancora capito è la gestione del QoS
per curiosità, quanto t'è venuto a costare tra il pagato e a saldo?
bancodeipugni
15-01-2019, 11:18
il qos e na merda rimpiango il d7000 per questo, non si riesce neanche a finire lo speedtest su dslreports :fagiano:
io dopo averci smanettato un po'mi sono ricreduto su questo modem, gestisce anche diversi pool e dhcp; addirittura ora lo uso per due appartamenti tenendo le sottoreti separate; da casa hosto diversi siti internet ed alcuni db mysql.
La cosa che non ho ancora capito è la gestione del QoS
per curiosità, quanto t'è venuto a costare tra il pagato e a saldo?
le rate da 2 euro per 48 mesi più rata finale da 79 :cry:
penso che sto router nemmeno valga 100 euro ma l'ho pagato praticamente il doppio.
purtroppo sono stato costretto a chiudere con infostrada causa trasloco
Etrius66
15-01-2019, 17:00
il qos e na merda rimpiango il d7000 per questo, non si riesce neanche a finire lo speedtest su dslreports :fagiano:Non conoscevo questo servizio: l'ho provato e ho eseguito correttamente il test senza problemi mentre mia moglie era al telefono. Qui il risultato che ho ottenuto. (https://drive.google.com/file/d/13PK36ohqer47GICLMePGgHbBaRozk7Si/view?usp=sharing) La comunicazione telefonica, durante il test, non ha subito degradi quindi, per me, il QOS funziona bene. Quale problema hai evidenziato con il QOS di questo router?
bancodeipugni
15-01-2019, 19:09
ah ma grazie... in fibra pura non vale non so neanche se il test è tarato per dare dati significativi cosi' :sofico:
AdolfoCS
18-01-2019, 09:32
Ragazzi buongiorno,
ho aggiornato alla versione 5592_A1_WI_20180823,
non l' avessi mai fatto, il port mapping funziona
per 5 minuti e poi va in errore e devo riapplicare
le regole manualmente.
Esiste un modo per fare il downgrade? Ho provato
a caricare il vecchio firmware ma mi dice che non è
possibile continuare con l' installazione.
Grazie in anticipo.
@AdolfoCS
Io ho il port mapping (che deve essere applicato su un IP statico) con quel frimware e non mi sembra di aver avuto problemi particolari.
Sicuro di avere un IP statico e di che il problema sia il mdoem?
Leggi con attenzione i primi post.
Per il downgrade devi salvare la configurazione, patcharlo con adbtools2 (abilitando il downgrade) e ricaricando la confgurazione.
AdolfoCS
18-01-2019, 09:44
@AdolfoCS
Io ho il port mapping (che deve essere applicato su un IP statico) con quel frimware e non mi sembra di aver avuto problemi particolari.
Sicuro di avere un IP statico e di che il problema sia il mdoem?
Leggi con attenzione i primi post.
Per il downgrade devi salvare la configurazione, patcharlo con adbtools2 (abilitando il downgrade) e ricaricando la confgurazione.
Grazie per la risposta, certo è su IP statico, ho una IPCAM alla quale ho assegnato lo statico, non penso sia problema del modem (tutto può essere) perchè con il firmware precedente non avevo nessun problema, per scrupolo dopo l' upgrade l' ho pure resettato ma mi da errore (che poi non capisco che errore sia visto che va bene qualche minuto...)
-----EDIT-----
Ho seguito la procedura per fare il downgrade.
Risolto, ho caricato il 5592_A1_WI_20180405, ora tutto è ritornato normale.
Grazie.
ragazzi non riesco assolutamente a installare la ipcamera utilizzando un indirizzo no-ip come ddns... ho creato delle regole che non riesco più a togliere e la porta 80 mi dice che è utilizzata da altro servizio, chi mi sa aiutare a fare qualcosa? grazie mille
@myabc
La porta 80 è un servizio base e nornalmente non puoi usarla (come le porte 21/23/etc).
Dovresti usare una porta tipo 8080.
Questo discorso secondo me non riguarda questo modem ma in geenrale l'uso di servizi tipo DynDNS.
@myabc
La porta 80 è un servizio base e nornalmente non puoi usarla (come le porte 21/23/etc).
Dovresti usare una porta tipo 8080.
Questo discorso secondo me non riguarda questo modem ma in geenrale l'uso di servizi tipo DynDNS.
io avevo la ip camera nel modem della tiscali fibra 100 e funzionava bene, da quando ho questo router non riesco a fare questa modifica, pensavo fosse un problema di questo router.. comunque grazie
bancodeipugni
18-01-2019, 19:47
no la porta 80 dall'esterno la puoi usare
è verso l'interno che devi ridirezionare un'altra porta
ma suggerirei invece dell'80 di partire direttamente dalla 443 https
AdolfoCS
18-01-2019, 22:09
Grazie per la risposta, certo è su IP statico, ho una IPCAM alla quale ho assegnato lo statico, non penso sia problema del modem (tutto può essere) perchè con il firmware precedente non avevo nessun problema, per scrupolo dopo l' upgrade l' ho pure resettato ma mi da errore (che poi non capisco che errore sia visto che va bene qualche minuto...)
-----EDIT-----
Ho seguito la procedura per fare il downgrade.
Risolto, ho caricato il 5592_A1_WI_20180405, ora tutto è ritornato normale.
Grazie.
Purtroppo nulla da fare, il port mapping dopo qualche ora mi va in errore, se lo riaggiorno manualmente dall' apposito tasto riprende a funzionare e poi di nuovo errore...qualche suggerimento?
Ho seguito la procedura per il cambio dei DNS. E' andato tutto a buon fine.
Continuo ad usare i due cordless (avendo voip) colleati al router e il mio boxtv android con kodi, avendo impostato i dns di google, ora sembra rinato in quanto a velocità e risultati di ricerca...
A conti fatti, grazie anche a questo forum e alle modifiche che ho potuto apportare, il DLink non è poi così malaccio. E pensare che all'inizio l'ho maledetto!
Grazie ancora a tutti!
Grazie per la risposta, certo è su IP statico, ho una IPCAM alla quale ho assegnato lo statico, non penso sia problema del modem (tutto può essere) perchè con il firmware precedente non avevo nessun problema, per scrupolo dopo l' upgrade l' ho pure resettato ma mi da errore (che poi non capisco che errore sia visto che va bene qualche minuto...)
-----EDIT-----
Ho seguito la procedura per fare il downgrade.
Risolto, ho caricato il 5592_A1_WI_20180405, ora tutto è ritornato normale.
Grazie.
per favore potresti linkarmi il file che hai usato per il downgrade e se non chiedo troppo come devo fare per l'inoltro della porta? non riesco assolutamente a far vedere la ipcamera utilizzando ddns di nessun tipo.. grazie
@myabc
Per favore leggi i primi post.
C'è il link al programma adbtools2 per la modifica del file di configurazione (non puoi usare il fiel di configurazione di altri).
Giulio TiTaNo
20-01-2019, 10:13
ciao a tutti, vi confermo che si può usare con tutti i gestori. Ho appena attivato fibra tim e funziona tutto.
Non riesco però a configurare il voip.
La tim mi ha dato le credenziali sip key e outbounb key ma non ho la più pallida idea di come configurare il modem.
Qualche anima gentile potrebbe darmi qualche dritta?
Grazie mille davvero
Ragazzi qualcuno di voi può verificare il proprio valore MTU sul router?
Potete verificarlo qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif?if=2
In auto è a 1488 e se si imposta un altro valore, esempio 1492, lui manterrà sempre e solo 1488, vi risulta? :wtf:
https://i.imgur.com/KbeIbZ8.jpg
buongiorno,
vorrei inserire un HD con video e musica e lasciarlo collegato al modem dalla porta usb; credo si chiami nas; quale procedura devo seguire?
vorrei vederlo in rete, per aprire i video dalla smart tv (collegata via eterneth) e usare la musica con bose touch sound 10, già collegato alla rete wifi..
grazie
@ligeiro
Il NAS è un'altra cosa.
Il tuo è un USB condiviso tramite mdoem/Wifi.
Le prestazioni non sono quelle di un NAS ma molto inferiori.
Io partirei leggendo i primi post e relativi manuali utente.
ciao a tutti, vi confermo che si può usare con tutti i gestori. Ho appena attivato fibra tim e funziona tutto.
Non riesco però a configurare il voip.
La tim mi ha dato le credenziali sip key e outbounb key ma non ho la più pallida idea di come configurare il modem.
Qualche anima gentile potrebbe darmi qualche dritta?
Grazie mille davvero
Confermo anch'io di aver utilizzato il DVA-5592 con Tim ed è andato senza fare nulla.
Idem per il Voip, ho messo le credenziali nella configurazione ma non riesco ad autenticarsi, almeno io le ho messe come credevo fosse giusto.
bancodeipugni
21-01-2019, 13:27
l'mtu per connessioni vdsl fttc infostrada è 1488
questo perchè ha un incapsulamento pppoe vcmux quindi ai 1500 togli 8 bytes e poi altri 4 bytes per via della vlan id 835 e il totale fa 1500-12 = 1488
bancodeipugni
21-01-2019, 13:29
buongiorno,
vorrei inserire un HD con video e musica e lasciarlo collegato al modem dalla porta usb; credo si chiami nas; quale procedura devo seguire?
vorrei vederlo in rete, per aprire i video dalla smart tv (collegata via eterneth) e usare la musica con bose touch sound 10, già collegato alla rete wifi..
grazie
io non uso le porte usb su sto coso, ha delle gran limitazioni di partizionamenti e file system, continuo a usare fiero il netgear con 2 dischi di rete, tanto mi monitora anche lo stato degli stessi la temperatura i dati smart ecc ed è anche più veloce
l'mtu per connessioni vdsl fttc infostrada è 1488
questo perchè ha un incapsulamento pppoe vcmux quindi ai 1500 togli 8 bytes e poi altri 4 bytes per via della vlan id 835 e il totale fa 1500-12 = 1488
Grazie mille per la spiegazione!
ps: volevo impostare 1492 perchè nei parametri di connessione che forniscono ora con il modem libero dichiarano 1492
io non uso le porte usb su sto coso, ha delle gran limitazioni di partizionamenti e file system, continuo a usare fiero il netgear con 2 dischi di rete, tanto mi monitora anche lo stato degli stessi la temperatura i dati smart ecc ed è anche più veloce
ho fatto il contratto a novembre, non saprei come cambiare modem..Perchè era dentro l'offerta..
bancodeipugni
22-01-2019, 13:04
sono parametri incorretti, anche io ero rimasto fregato
basta fare una prova
con un router decente (non questo) si setta l'mtu wan a 1500
poi si comincia a pingare con l'opzione per dimensionare i pacchetti finchè non si riceve un pacchetto frammentato
arrivato al pacchetto frammentato si cala finchè non si arriva alla dimensione esatta
togli i 28 bytes di header dei pacchetti e arrivi al valore esatto che sarà appunto 1488 che è il valore da reimpostare
altrimenti lo stesso test si puo' fare con https://www.speedguide.net/files/TCPOptimizer.exe previo settaggio a priori di 1500 come fondoscala
sono parametri incorretti, anche io ero rimasto fregato
basta fare una prova
con un router decente (non questo) si setta l'mtu wan a 1500
poi si comincia a pingare con l'opzione per dimensionare i pacchetti finchè non si riceve un pacchetto frammentato
arrivato al pacchetto frammentato si cala finchè non si arriva alla dimensione esatta
togli i 28 bytes di header dei pacchetti e arrivi al valore esatto che sarà appunto 1488 che è il valore da reimpostare
altrimenti lo stesso test si puo' fare con https://www.speedguide.net/files/TCPOptimizer.exe previo settaggio a priori di 1500 come fondoscala
grazie mille, davvero :ave:
l'mtu per connessioni vdsl fttc infostrada è 1488
questo perchè ha un incapsulamento pppoe vcmux quindi ai 1500 togli 8 bytes e poi altri 4 bytes per via della vlan id 835 e il totale fa 1500-12 = 1488
Ma può dipendere anche dal modem?
L'ho sempre lasciato a default, e sul VMG8823 (Zyxel) sono abbastanza sicuro sia impostato a 1492 (non sono a casa al momento :stordita: )
Ma può dipendere anche dal modem?
L'ho sempre lasciato a default, e sul VMG8823 (Zyxel) sono abbastanza sicuro sia impostato a 1492 (non sono a casa al momento :stordita: )
confermo 1492 sullo zyxel
bancodeipugni
22-01-2019, 17:40
allora è sbagliato e frammenta tutti i pacchetti o più probabilmente l'adattamento alla vlan lo fa lui (cioè in pratica calcola da solo i byte che perde e non ne tiene conto nel settaggio)
EliGabriRock44
23-01-2019, 14:10
Qualcuno ha provato a vedere se é possibile configurare questo modem con altri operatori oppure il firmware é troppo limitato?
Qualcuno ha provato a vedere se é possibile configurare questo modem con altri operatori oppure il firmware é troppo limitato?
Il firmware è apertissimo, sicuramente va con tutti.....
Perché ti interessa?
EliGabriRock44
23-01-2019, 17:16
Il firmware è apertissimo, sicuramente va con tutti.....
Perché ti interessa?
Apertissimo? In che termini?
Sinceramente se dovessi collegarlo per il mio operatore (Vodafone) non saprei dove metter mano per configurarlo.
Poi lo faccio solo perché appena rilasceranno i parametri di configurazione, vorrei giusto provarlo dato che ho solo quello.
bancodeipugni
23-01-2019, 17:56
apertissimo una sega... non si riesce neanche a recuperare da bootloader se fallisce perchè mancano i comandi :muro:
quando si parla di un router con firmware aperto, o apertissimo, non si intende certo il recupero da bootloader.......
ma si intende il fatto che la gui non ha pagine nascoste o parametri non impostabili dall'utente......come i router no brand insomma, contrapposti a quelli dei provider che invece non lo sono. per es. il sercom tim non è utilizzabile sulla linea infostrada perchè non è mai stato debrandizzato......
del resto la domanda di eli andava a parare proprio su questo, non certo sul bootloader.....
nel caso specifico di questo router, bootloader a parte che non ha nulla a che vedere con la possibilità di inserire i parametri di linea e voip di altri operatori, posso confermare che puoi impostare tutto, sempre parlando di gui, dove appunto di solito si mettono i parametri per avere la linea dati e la linea voip.....
insomma, in tutto e per tutto un router standard no brand con firmware no brand.
il caso vodafone mi pare abbia qualcosa di particolare, che non ha nessun operatore, che ho solo letto di sfuggita qui......quindi non ci metto bocca. però per es. è utilizzabile con tim in 3 minuti.......dati e voip ovviamente
EliGabriRock44
23-01-2019, 18:25
quando si parla di un router con firmware aperto, o apertissimo, non si intende certo il recupero da bootloader.......
ma si intende il fatto che la gui non ha pagine nascoste o parametri non impostabili dall'utente......come i router no brand insomma, contrapposti a quelli dei provider che invece non lo sono. per es. il sercom tim non è utilizzabile sulla linea infostrada perchè non è mai stato debrandizzato......
del resto la domanda di eli andava a parare proprio su questo, non certo sul bootloader.....
nel caso specifico di questo router, bootloader a parte che non ha nulla a che vedere con la possibilità di inserire i parametri di linea e voip di altri operatori, posso confermare che puoi impostare tutto, sempre parlando di gui, dove appunto di solito si mettono i parametri per avere la linea dati e la linea voip.....
insomma, in tutto e per tutto un router standard no brand con firmware no brand.
il caso vodafone mi pare abbia qualcosa di particolare, che non ha nessun operatore, che ho solo letto di sfuggita qui......quindi non ci metto bocca. però per es. è utilizzabile con tim in 3 minuti.......dati e voip ovviamente
Vodafone si sta ancora adattando e io mi so preparando.
Per il Voip c'è il menù apposito, ma per la questione "dati", in che sezione dovrei andare?
Vodafone si sta ancora adattando e io mi so preparando.
Per il Voip c'è il menù apposito, ma per la questione "dati", in che sezione dovrei andare?
ora non lo uso piu'.....inscatolato e messo via......
non mi ricordo proprio i menu, però l'avevo messo su linea tim senza difficoltà....aspetta qualcuno che abbia l'interfaccia davanti......
ragazzi da 3 giorni via FTTC sto andando a 4MB in download a circa 15 in upload... :old:
ho chiamato l'assistenza per vedere se riuscivano a fare qualcosa ma la tizia più che farmi resettare il router, cambiarmi da remoto il canale wifi, per vedere se cambia qualcosa non mi ha saputo dire... nel caso continuasse così ci richiami.... :cry:
Fra l'altro ha verificato che ieri ho avuto 5 disconnessioni dal file di log... dove posso vederlo nel dettaglio?
Avete qualche dritta?
grazie a todos!
Giulio TiTaNo
24-01-2019, 16:09
Oggi improvvisamente non ho più connessione con la Tim. Ma è possibile che la Wind mi abbia bloccato il modem? In caso come posso fare per sbloccarlo o sbrandizarlo? Ho già provato a resettarlo ma nulla. La Tim mi dice che è come se il modem non fosse collegato.
@Giulio TiTaNo
Il modem non è bloccato.
Controlla i parametri di connssione con TIM.
EliGabriRock44
25-01-2019, 11:20
Oggi improvvisamente non ho più connessione con la Tim. Ma è possibile che la Wind mi abbia bloccato il modem? In caso come posso fare per sbloccarlo o sbrandizarlo? Ho già provato a resettarlo ma nulla. La Tim mi dice che è come se il modem non fosse collegato.
Dove li hai impostati i parametri? Parlo più di quelli legati ai dati che al voip.
Federixbest
25-01-2019, 14:53
Salve ragazzi, volevo chiedervi se sapete come mai non riesco ad effettuare il downgrade del D-Link DVA-5592. Ho effettuato tutti i procedimenti come dice la guida, cioè usare il "configupopuli" per abilitare il downgrade e poi usare il file del vecchio firmware. Quando vado ad installarlo però, si accorge che la versione è vecchia e me lo blocca, nonostante il cavo internet è staccato. Sapete aiutarmi? Grazie in anticipo.
http://i64.tinypic.com/294o0pg.jpg
@Federixbest
Leggi per favore il primo post. Voce: postare i dettagli.
Cos'è il "configupopuli""?
Protresti per favore dettagliare
- firmware attuale
- firmware che vuoi caricare (e magari anche perchè)
- operazioni che hai fatto (nel dettaglio).
Lo sblocco comporta
- salvataggio file configurazione
- modifica del file di configuirazione con adbtools2
- ricalricamento file configurazione modificato
Federixbest
25-01-2019, 19:26
@Federixbest
Leggi per favore il primo post. Voce: postare i dettagli.
Cos'è il "configupopuli""?
Protresti per favore dettagliare
- firmware attuale
- firmware che vuoi caricare (e magari anche perchè)
- operazioni che hai fatto (nel dettaglio).
Lo sblocco comporta
- salvataggio file configurazione
- modifica del file di configuirazione con adbtools2
- ricalricamento file configurazione modificato
Ho letto meglio il primo post e sono riuscito a risolvere il problema.
Cercavo il modo per recuperare la password VOIP per poter cambiare router.
L'ho recuperata tramite l'adbtool, grazie!
Ho letto meglio il primo post e sono riuscito a risolvere il problema.
Cercavo il modo per recuperare la password VOIP per poter cambiare router.
L'ho recuperata tramite l'adbtool, grazie!
Scusa ma la domanda che avevi fatto inzialmente era un'altra e riguardava il downgrade deil firmware.
Buongiorno ragazzi,
ho attivato la fibra FTTC con TIM senza il modem.
Sto utilizzando il mio DLINK DVA5592 (quello precedente che avevo con WIND), ho configurato il voip con le credenziali che mi hanno inviato TIM ma continua a non funzionare il telefono.
Sapreste indicarmi gentilmente come risolvere?
PS: Ho provato a mettere l'host del proxy anche solo in proxy in uscita ma è uguale.
Premetto che prima con WIND avevo sempre l'host come proxy e non un indirizzo IP, quindi non dovrebbe essere un "problema" di IP come capita con il Fritz.
Questi sono gli screen, grazie!
https://imgur.com/a/hgxtsPQ
Come firmware ho DVA-5592_A1_WI_20170908
In proxy metti 5.97.53.37
In proxy secondario 5.97.54.165
In dominio telecomitalia.it
Saluti
Ciao Gandalf, grazie innanzitutto per la tua disponibilità-
Ho fatto come hai detto, messo 5.97.53.37 in server proxy in uscita e 5.97.54.165 in proxy secondario, in dominio avevo già messo telecomitalia.it.
Ho riavviato il modem ma continua a non funzionare il voip :muro:
Questo potrebbe centrare qualcosa?
https://cdn3.imggmi.com/uploads/2019/1/28/ab9ce1d3e309b0c76c48a343938cb59b-full.png
Bruno/62
28-01-2019, 18:57
Buonasera a tutti, volevo chiedere un'informazione, nelle impostazioni VPN non ho trovato nulla, ma secondo voi è possibile impostare una VPN a pagamento su questo modem/router del tipo ExpressVPN, NORDVPN, CiberGhostvpn ecc. che usano protocolli di sicurezza tipo openVPN. Grazie.
happysurf
29-01-2019, 07:57
A seguito di un reset del modem per un problema di mancanza di connessione poi risolto in cabina dal tecnico, non riesco più a ritrovare l'opzione per cambiare la bandwidth a 40 Mhz. del Wi-Fi a 2.4 Ghz.
Mi ricordo che solo cambiando un opzione poi appare la possibilità di farlo, ma non la trovo.
Ciao a tutti,
scusatemi se la domanda è già stata posta.
Questo modem router è stato installato nell'ufficio di alcuni colleghi. Per metterli in condizione di lavorare al meglio, dovrei assegnare ai vari computer e dispositivi della rete un IP statico e preferirei configurarlo dal router invece che sui vari device.
Non riesco però a trovare la sezione del pannello di configurazione in cui impostare il tutto. Qualcuno riesce a guidarmi?
Il manuale del router fa riferimento solo alla configurazione dell'IP statico da windows.
Grazie in anticipo
androsdt
29-01-2019, 09:37
Questo potrebbe centrare qualcosa?
https://cdn3.imggmi.com/uploads/2019/1/28/ab9ce1d3e309b0c76c48a343938cb59b-full.png
ma quei server dinamici non li puoi cancellare?
androsdt
29-01-2019, 09:40
Ciao a tutti,
scusatemi se la domanda è già stata posta.
Questo modem router è stato installato nell'ufficio di alcuni colleghi. Per metterli in condizione di lavorare al meglio, dovrei assegnare ai vari computer e dispositivi della rete un IP statico e preferirei configurarlo dal router invece che sui vari device.
Non riesco però a trovare la sezione del pannello di configurazione in cui impostare il tutto. Qualcuno riesce a guidarmi?
Il manuale del router fa riferimento solo alla configurazione dell'IP statico da windows.
Grazie in anticipo
home-configurazioni-DHCP server e relay
da li dovresti disabilitare il server e riuscire poi a mettere ip fissi.
home-configurazioni-DHCP server e relay
da li dovresti disabilitare il server e riuscire poi a mettere ip fissi.
Grazie della risposta!
Ma quindi non è possibile mantenere il server DHCP (per computer "ospiti" che possono transitare in ufficio), ma riservare l'indirizzo per i computer e device stabili?
androsdt
29-01-2019, 10:12
Grazie della risposta!
Ma quindi non è possibile mantenere il server DHCP (per computer "ospiti" che possono transitare in ufficio), ma riservare l'indirizzo per i computer e device stabili?
non lo so, ma a rigor di logica dovrebbe essere possibile almeno in wifi con la rete ospiti... non ne sono certo
bancodeipugni
29-01-2019, 11:43
Grazie della risposta!
Ma quindi non è possibile mantenere il server DHCP (per computer "ospiti" che possono transitare in ufficio), ma riservare l'indirizzo per i computer e device stabili?
si' puoi
basta configurare gli ip come ti pare sui pc nelle configurazioni di rete
meglio usare ip fuori dall'intervallo del dhcp ma sempre nella subnet
happysurf
29-01-2019, 16:11
Devi impostare manualmente un canale (da 1 a 13) altrimenti l'opzione non compare.
Appunto, grazie. :rolleyes: :D :cool:
https://i.imgur.com/XlvQ8yF.png
Wolf_adsl
30-01-2019, 07:41
Ciao, l'ultimo firmware DVA-5592_A1_WI_20180823 porta dei miglioramenti oppure visto che il modem è stabile con il firmware precedente conviene non aggiornarlo?
Ciao e grazie
@WolfA_dsl
Se non hai problemi particolari io lo terrei così com'è.
Vedi info a questo LINK (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&page=33)
Grazie mille, proverò! :)
arighetto
30-01-2019, 12:06
Ciao,
ho un problema con la configurazione del DNS dinamico e del port forwarding.
Ho abilitato il port forwarding HTTP (TCP 80) e HTTPS (TCP 446) e dall'esterno della LAN (es. quando sono fuori casa o da rete cellulare) riesco ad accedere tranquillamente al webserver e tutto funziona.
Se invece sono connesso alla LAN, sia in WiFi che in Ethernet, non riesco a connettermi al mio host dlinkddns, il browser mi da "timeout error".
La cosa strana è che se provo a pingare l'host mentre sono connesso in LAN non c'è perdita di pacchetti e tutto è raggiungibile.
Ho anche abilitato la spunta hairpinnig nella pagina di configurazione del port forwarding ma senza risultati.
Qualcuno ha suggerimenti su come procedere?
Metalgta
30-01-2019, 13:02
Ma con questo modem ha senso dividere la 2.4 GHz e la 5Ghz? O meglio sfruttare il band steering?
@Metalgta
Come per qualsaisi altro mdoem dipedne dalla tua comodità, e da eventuiali problemi legati a vedere una sola rete che in caso di problemi non sai se sei collegato alla 2.4 o alla 5.0 se non guardando sul modem.
Ciao a tutti, scusate la domanda ma, pur avendo spulciato i vari post in questa discussione, non sono riuscito a trovare una risposta chiara ed esauriente riguardo il firmware.
Al momento sono servito da questo modem e dal firmware 05.04.2018 e sarei incuriosito dal fatto di provare l'ultima versione disponibile linkata ad inizio thread (23.08.2018), specie per cercare di risolvere alcuni comportamenti "altalenanti" della rete Wifi (si, sono sicuro che sia la rete wireless e non il doppino :muro: ): tuttavia data la mancanza del changelog ufficiale, e quindi di info "certe" sulle funzioni/problemi aggiunte/risolti, ho qualche remora a procedere.
Ora, se i firmware linkati ad inizio thread sono effettivamente quelli rilasciati da d-link e customizzati per Wind3:
- perchè questi ultimi non spingono l'update a tutti?
- Facendolo in autonomia, c'è qualcosa da dover "salvare" prima di procedere?
- Non c'è "pericolo" che con l'installazione si vada a "resettare" qualche parametro gestito lato provider? O che il firmware in oggetto non sia davvero quello ufficiale?
- Infine visto che l'ultima versione non sembra essere obbligatoria data la scarsa diffusione, non si sa quali migliorie comporti ma altresì vada a peggiorare alcune cose (tipo la mancanza di WebUI o di downgrade, per quanto aggirabili), che senso avrebbe provarla?
Anche chi lo ha fatto non mi sembri sollevi particolari problemi o migliorie...
Intanto grazie a tutti:D
@benpo
I firmware postati sono tutti uffciiali come testimoniato dai link che il più delle volte fanno riferimento a siti D-LINK.
Gli aggiornamenti firmware non comportano il reset/perdita di parametri (vedi primi post).
I provider (non solo Infostrada con D-LINK ma anche ad esempio Vodafone con VPS/VSR) non fanno il push di nuove versioni firmware a meno che siano indispensabili per gravi bug o nuove funzionalità della rete.
Non capsico a cosa ti rifersici su problemi "altelenanti" del WiFi.
Servirebbe un dettaglio di cosa succeede per capire l'origine del problema.
Coem fai a definire la "scarsa diffusione" della versione di Agosto 2018?
Considera sempre che la maggior parte degli utenti usa il firmware con cui è arrivato il modem (qualcuno ha ancora il firmware 2017).
@Bovirus
I firmware postati sono tutti uffciiali come testimoniato dai link che il più delle volte fanno riferimento a siti D-LINK.
Perfetto
Gli aggiornamenti firmware non comportano il reset/perdita di parametri (vedi primi post).
Era un dubbio che non ero riuscito a dipanare, dato che quasi sempre si consiglia il backup delle impostazioni, il salvataggio dei dati per il VOIP, ecc. Volevo quindi capire se forzando l'installazione del firmware si potesse magari creare una qualche rottura di balle al provider (e magari dover richiedere assistenza per qualche parametro)
I provider (non solo Infostrada con D-LINK ma anche ad esempio Vodafone con VPS/VSR) non fanno il push di nuove versioni firmware a meno che siano indispensabili per gravi bug o nuove funzionalità della rete.
Considera sempre che la maggior parte degli utenti usa il firmware con cui è arrivato il modem (qualcuno ha ancora il firmware 2017).
E' una cosa che non sapevo, credevo che fossero "invogliati" a spingere per l'installazione dei nuovi firmware sia perchè è un costo lo sviluppo sia per sistemare i problemi sorti via via con l'utilizzo, l'aggiornamento della rete, ecc.
Io ad esempio ho ricevuto il modem con il primo firmware, mi è stato installato il secondo in automatico che, ad oggi, è vecchio di quasi un anno. Ecco perchè ero invogliato dall'installazione dell'ultima versione!
Coem fai a definire la "scarsa diffusione" della versione di Agosto 2018?
:rolleyes: Chiedo venia, è giusto una mia idea basata sui vari post in cui gli utenti indicano la propria sistuazione.
Mi sembra infatti che la maggior parte dei possessori sia nella mia situazione con la seconda versione del firmware, un po perchè sembrano essere di più quelli che chiedono se ci sono problemi a chi l'ha già provato, e un po perchè (come mi hai appena spiegato) gli operatori non mandano piu in push l'aggiornamento.
Ma ripeto, era una mia semplice valutazione da neofita :D
Non capsico a cosa ti rifersici su problemi "altelenanti" del WiFi.
Servirebbe un dettaglio di cosa succeede per capire l'origine del problema.
Purtroppo non sono riuscito nemmeno io a capire bene cosa succede: al netto dei problemi di linea (che ancora accadono nella mia zona, specie la sera) mi capita spesso che in determinati momenti la connessione wireless (device-router) resti attiva, ma di fatto lo scambio dei dati si interrompa di colpo (o la velocità di trasferimento sia talmente bassa che l'impressione è che proprio non si riesca a navigare).
All'inizio pensavo che qualche dispositivo nella rete si prendesse saltuariamente troppa banda, tanto da rallentare gli altri, ma tenendo d'occhio la situazione ho notato che non è così.
Ho quindi monitorato un po la mia rete e quelle vicine, cercando di capire se fosse un problema di sovraffolamento sullo stesso canale (ma anche selezionando quello piu libero nulla cambia).
Ho pensato fosse la linea telefonica, ma i problemi non ci sono se mi attacco con un cavo LAN.
Infine ho notato che questi problemi partono con l'utilizzo di alcuni dispositivi un po datati, ma neanche troppo: leggendo il forum ho quindi provato a tenere solo la banda N attiva, e da allora la situazione è migliorata ma non del tutto risolta (senza contare che alcuni dispositivi, anche recenti, ora sono inutilizzabili a causa del fatto che utilizzano solo la 2.4G).
Il passo successivo era provare l'ultimo firmware, sperando che non risolva e anzi peggiori altro...:muro: :D
arighetto
30-01-2019, 16:35
Ho risolto con la questione dell'host dinamico non raggiungibile via LAN. Visto che non ho trovato nulla online a questo riguardo, lascio traccia della soluzione trovata.
Ecco come configurare un host DNS dinamico (punto 1) che punti ad un webserver HTTP/HTTPS sulla LAN (punti 2 e 3) e renderlo raggiungibile sia da remoto che via LAN (punto 4).
Configurare un host DNS dinamico
Andare Home>Configurazione>Dynamic DNS (ricordo che DLINK fornisce un DNS dinamico gratuito con questo modem)
Cliccare su Aggiungi un Provider
Compilare i campi:
Hostname: miohost.dlinkddns.com
Username: user
Password: pass
Provider: dlinkddns.com
Cliccare Applica; dovrebbe risultare "Stato: Up" nella tabella di riepilogo
Configurare un IP statico (MAC reservation):
Home>Configurazioni>DHCP Server e Relay
Modificare il "first pool"
Spostarsi nella scheda Indirizzo Statico
Cliccare Nuovo indirizzo statico (viene aggiunta una riga vuota)
Modificare la riga appena inserita:
Abilita indirizzo statico: Si
Nome: webserver
MAC Address: (11:aa:22:bb:33:cc)
Indirizzo IP: 192.168.1.149
Cliccare Applica; dovrebbe risultare "Abilitato: Si" nella tabella di riepilogo
Configurare il port forwarding (es. verso un webserver HTTP e HTTPS):
Home>Port Mapping
Nuova regola di port mapping personalizzata
Compilare:
Descrizione: Webserver HTTP e HTTPS
Porta esterna: TCP 80
Porta aggiuntiva: TCP 443 (per l'HTTPS, opzionale)
Seleziona un host locale per: Indirizzo MAC
Indirizzo MAC: 11:aa:22:bb:33:cc (indirizzo IP)
Abilita Hairpinning: Si
Cliccare Applica; dovrebbe risultare "Stato: Abilitato" nella tabella di riepilogo
Fare in modo che l'host dinamico miohost.dlinkddns.com sia raggiungibile anche quando connessi alla LAN:
Home>Configurazioni>DNS Client e Relay>Hostnames
Compilare:
Hostname locale: (lasciare vuoto)
Dominio: (lasciare vuoto)
Hostname statici: attivare la spunta
Nome: miohost.dlinkddns.com
Indirizzo IP: 192.168.1.149
Cliccare su Applica
Riavviare il router
NOTA: se si volessero usare i DNS di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) bisogna fare ulteriori 2 passi, altrimenti aggiungendoli semplicemente in DNS Client il nostro host non verrebbe risolto correttamente (il router non intercetta più la richiesta e non risponde con l'IP locale del webserver):
Aggiungere i DNS Google al router:
Home>Configurazioni>DNS Server e Relay>Client
Cliccare Aggiungi Server
Indirizzo IP: 8.8.8.8
Cliccare Applica e ripetere questo passo per aggiungere 8.8.4.4
Cliccare di nuovo Applica sotto alla tabella dei server DNS
Assegnare il router come server DNS al momento di una connessione DHCP:
Home>Configurazioni>DHCP Server e Relay
Modificare il First Pool
Andare in Opzioni
Su Opzioni da Inviare specificare:
Routers: 192.168.1.1 (l'IP del router)
Name Servers: 192.168.1.1 (sempre l'IP del router)
Una volta salvata la configurazione è necessario disconnettersi e riconnettersi alla rete WiFi, così le impostazioni verranno inviate correttamente al nostro dispositivo.
In questo modo si usano i server DNS Google ma miohost.dlinkddns.com viene "intercettato" e risolto come da impostazioni del router fatte al punto 4.
Per verificare che tutto funzioni correttamente in Windows si può usare il comando nslookup.
Se tutto è andato a buon fine, in un Prompt dei Comandi di Windows dando il comando nslookup otterremo questa risposta:
C:\Users\Utente>nslookup miohost.dlinkddns.com
Server: UnKnown
Address: 192.168.1.1
Non-authoritative answer:
Name: miohost.dlinkddns.com
Address: 192.168.1.149
In caso contrario la risposta sarà il nostro IP pubblico:
C:\Users\Utente>nslookup miohost.dlinkddns.com
Server: UnKnown
Address: 8.8.8.8 (DNS di Google o altro)
Non-authoritative answer:
Name: miohost.dlinkddns.com
Address: 123.213.123.213 (IP pubblico del router)
Metalgta
30-01-2019, 20:04
@Metalgta
Come per qualsaisi altro mdoem dipedne dalla tua comodità, e da eventuiali problemi legati a vedere una sola rete che in caso di problemi non sai se sei collegato alla 2.4 o alla 5.0 se non guardando sul modem.Va bene grazie, infatti ho un ping altissimo da prompt con la 5.0, con la 2.4 meno evidente
Salve a tutti,
pongo un quesito a cui spero possiate dare risposta.
Sono un utente Tiscali, ho una VDSL 200mb, e sto tentando con parecchia difficoltà di usare il Dlink al posto del modem castratissimo fornito da Tiscali.
Dopo averne fatta richiesta e dopo lunga attesa ho ricevuto i parametri personali per la configurazione del VOIP. Configurato il DLink, a differenza del Technicolor DGA4130ti, il VOIP funziona solo in parte.
Mi spiego meglio: ho la portante, ricevo telefonate (ma non viene indicato il numero chiamante, sul Tiscali si) e se tento di telefonare a qualcuno la voce guida mi comunica che ho digitato un numero inesistente.
Avete già affrontato problemi simili ? Sapreste indicarmi qualche soluzione?
Ringrazio per la cortese attenzione,
Alberto
Wolf_adsl
31-01-2019, 12:43
Grazie mille @Bovirus, allora mantengo il firmware attuale.
@Wolf_adsl
Se non hai problemi particolari io lo terrei così com'è.
ma quei server dinamici non li puoi cancellare?
Intendi cliccare sulla X ai lati?
Non servono?
Era questa? https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46039042&postcount=4545
Ho risolto con la questione dell'host dinamico non raggiungibile via LAN. Visto che non ho trovato nulla online a questo riguardo, lascio traccia della soluzione trovata.
grande! ho cercato per molto questa guida, assolutamente da mettere in prima pagina
Domanda da ignorante.
Se esce un nuovo firmware, questo router si aggiorna da solo in automatico?
Domanda da ignorante.
Se esce un nuovo firmware, questo router si aggiorna da solo in automatico?
Mi permetto di risponderti io citando Bovirus :D
I provider (non solo Infostrada con D-LINK ma anche ad esempio Vodafone con VPS/VSR) non fanno il push di nuove versioni firmware a meno che siano indispensabili per gravi bug o nuove funzionalità della rete.
Quindi a meno che non vi siano grossi problemi l'installazione dei nuovi firmware è a discrezione dell'utente, cosa tuttavia sconsigliata a meno che non si sia affetti da grosse problematiche
Grazie. In realtà la domanda sottintendeva la, eventuale, possibiltà di togliere un settaggio di Aggiornamento automatico da qualche parte, proprio per non incorrere, avendo il proprio router un funzionamento più o meno soddisfacente, in quel push di cui parli.
Grazie. In realtà la domanda sottintendeva la, eventuale, possibiltà di togliere un settaggio di Aggiornamento automatico da qualche parte, proprio per non incorrere, avendo il proprio router un funzionamento più o meno soddisfacente, in quel push di cui parli.
È il provider che fa il push del firmware.
Non il tuo modem a richiederlo.
Mah, per come la vedo io sempre meglio aggiornare, per questioni di sicurezza, e si sa che normalmente ( specie i router dati dai provider ) sono dei colabrodi, al massimo se c'è qualche problema si può tornare indietro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.