PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Bovirus
26-08-2018, 18:50
@BrandyCapp

Credo che per chi legge è semrpe opportuno riassumere i dettagli.

Il problema non è generico per la banda 5 Ghz ma per la la banda 5 Ghz con alcuni device.
Lo stesso problema può succedere con altri router e altrid evice.

@simcana

Vedi primi post.
Info sui comandi del mdoem.

@fotografo74

Non si può alterare velocità UP/DW come si faceva con l'ADSL.

gipigia
26-08-2018, 19:35
Ciao. E' un po che navigo ma non riesco a trovare la soluzione.

Come si fanno ha vedere i contenuti multimediali dell'hard disk dalla smart tv?

Con la vodafone station non ho avuto questi problemi. Grazie

gipigia
26-08-2018, 20:19
Speriamo non sia cosí. Con quello che costa dovrebbe avere tutte le funzioni!

canoM
26-08-2018, 21:14
ho una fttc stabile e con speedtest di ookla ottengo 48 download e 19 di upload.... mi sapete dire perchè il mio pc collegato con cavo alle volte fa soli 9 di download e mentre è stabile a 19 l'upload?

il cellulare collegato in wifi fa sempre speedtest da 48/19

è colpa di questo modem?

è colpa del tplink a cui è collegato il pc (sempre via cavo) ?

ditemi se c'è qualche impostazione che ignoro

Bovirus
26-08-2018, 21:26
@Bovirus

Guarda che io ho risposto ad un altro utente; magari se usassi la funzione del forum per quotare sarebbe meglio.

Era semplicemente un errore. La risposta era per ciccio_riccio.
Grazie. So come si usa il QUOTE.

Bovirus
26-08-2018, 21:29
ho una fttc stabile e con speedtest di ookla ottengo 48 download e 19 di upload.... mi sapete dire perchè il mio pc collegato con cavo alle volte fa soli 9 di download e mentre è stabile a 19 l'upload?

il cellulare collegato in wifi fa sempre speedtest da 48/19

è colpa di questo modem?

è colpa del tplink a cui è collegato il pc (sempre via cavo) ?

ditemi se c'è qualche impostazione che ignoro

Nel modem D-LINK non servono impostazioni.
Per il modem TP-LINK qui siamo OT.

rengiu63
26-08-2018, 23:13
Anche a me e a un amico (anche lui con Wind), quindi su 2 esemplari dello stesso modello di router e con diversi telefoni recenti di varie marche tra cui Asus, Sony e Huawei, non c'è verso di farla funzionare, il problema è identico al tuo, se riesci a farla funzionare fai sapere come hai fatto... grazie :) (per ora la 5 GHz l'ho disabilitata)
Non ho risolto ma la banda a 5GHz non l'ho disabilitata, in quanto in questi giorni ho avuto modo di verificare che un SAMSUNS S5 ed un ASUS ZENFONE 2 si connettono immediatamente, il che rende il problema ancora più strano...
Nei prossimi giorni faccio altre prove.
Ciao

enemy85
27-08-2018, 18:16
Ciao a tutti, sono appena passato alla FTTH infostrada e divenuto nuovo possessore del modem router in oggetto.
Premesso che venendo da un Fritz box 7490 mi trovo un tantino a "disagio" con questo apparecchio e la sua interfaccia web...volevo cercare di mantenere in qualche modo i vantaggi del fritz (VPN, fax, ecc), collegando in cascata i 2 apparecchi...e qui nasce la prima domanda:
cosa mi consigliate di fare? in che modo?
vorrei poter sfruttare la vpn del fritz ma non so se collegarlo come router al dlink o cercare un modo per usare proprio il fritz come modem (ammesso che si possa fare).
Qualche anima pia disposta a darmi un consiglio? :D
Grazie

P.S. altri "magheggi" da fare per migliorare qlc? (ho usato tool per trovare pswd del voip, e non saprei se abilitare i menù e le pagine disabilitate) ho dato una lettura alle prime pagine del thread, ma non vorrei leggermi 200pg...

Bovirus
27-08-2018, 19:38
@enemy85

Per favore rileggi i primi post di questo thread.
Thread dedicato collegamento router in cascata.

Wolf_adsl
28-08-2018, 07:16
Buongiorno, ora che il DVA5592 è passato probabilmente in fase di EOL, salvo che la wind non decida di acquistarne un nuovo stock, possiamo sperare in qualche nuovo firmware oppure quello attuale sarà l'ultimo disponibile.

Ciao W_A

Bovirus
28-08-2018, 07:55
@Wolf_adsl

Credo che nessuno in (a parte i progettisti D-Link) possa risponderti su aggironamenti firmware del modem.

Marx77
28-08-2018, 16:04
ciao, esiste la possibilità di memorizzare su usb esterna un log di 24h o più della connessione internet in termini di velocità di download e upload?

paolo.g
28-08-2018, 17:54
- Programmazione accensione/spegnimento Wi-Fi

Home -> Configurazione -> Connessioni di rete -> Wireless Radio -> Pianificazione



Volevo segnalare che per la programmazione accensione / spegnimento WI-FI si trova :

Wi-Fi-2.1 (5GHz) e Wi-Fi-2.1 (2,4GHz) all'inizio della pagina alla quarta voce

chiedo ai mod se possibile modificare il post

deadbeef
28-08-2018, 18:28
ciao, esiste la possibilità di memorizzare su usb esterna un log di 24h o più della connessione internet in termini di velocità di download e upload?

https://www.agcom.it/misura-internet-da-postazione-fissa

credo tu possa salvare i log del programma Nemesys

Yramrag
28-08-2018, 20:36
ciao, esiste la possibilità di memorizzare su usb esterna un log di 24h o più della connessione internet in termini di velocità di download e upload?

Una cosa simile a questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45352308&postcount=225)?

Non so se si possa fare col D-Link, probabilmente dovresti essere root... e uso anche un raspberry di supporto per ricaricare lo script in caso di reboot :(

pippolix
29-08-2018, 08:39
Salve, il mio DVA-5592 ha iniziato a darmi problemi da ieri con continui riavvii. All'inizio non capivo perchè mi si disconnetteva pure il wifi e ogni 5 minuti sul modem il led PHONE si spegne e diventa rosso per circa un minuto.

Usando le guide al primo post... ho provato ieri sera a fare un downgrade al firmware del 2017 e ho disattivato lo 069. Tuttavia il problema ha continuato a manifestarsi.

Con il syslog da interfaccia web si vede che ogni 5 minuti si disconnette dalla centrale.

Sconsolato... alla fine ho fatto un reset e ripristinato con le opzione di fabbrica e ho sentito poco fa l'assistenza infostrada.



Cinzia:al terminale risulta che è presente un guasto generalizzato[08:08]

Cinzia: relativo proprio al dlink 5592[08:08]

Cinzia:segnalo che anche il tuo modem è stato impattato da disservizio[08:08]

Tu:è un problema del modem o della linea?[08:09]

Cinzia:modem[08:09]

Tu:quindi...me ne mandate un altro?[08:11]

Cinzia:no, è previsto che il disservizio su questi modem venga risolto da remoto entro domani pomeriggio[08:12]



Speriamo bene... :muro:

Bovirus
29-08-2018, 08:51
@pippolix

Secondo me è un probelma di linea e non di modem.

Sono stati segnalati problemi generici a livello di infrastruttura in alcune zone.

pippolix
29-08-2018, 10:27
@pippolix

Secondo me è un probelma di linea e non di modem.

Sono stati segnalati problemi generici a livello di infrastruttura in alcune zone.

Penso anch'io sia un problema di linea o di centrale. L'ho voluto segnalarlo per evitare che altri sbattano la testa o pensino di risolvere con downgrade o disattivando il TR 069.

In altro forum dicono che ci sarà a breve un aggiornamento. Non è chiaro se di firmware o di impostazioni. In ogni caso... è probabile che con il TR069 disattivo possa bloccarne la risoluzione...

pimander
29-08-2018, 10:46
Ciao a tutti,
capita anche a me da ieri verso le 18:30 che si sconnetta ogni 5/10 minuti, e però la velocità è normale. Dal log sembra che vada giù il link ppp, quindi sembrerebbe un problema con il router di zona.
ho infostrada dal 2005 ed è già capitato altre volte che adsl si comportasse così, ma in genere il giorno dopo era a posto.
Sperem...

Tra l'altro, io vivo in piemonte, e tu pippolix ?
Sull altro forum c'è un altro di cesena con lo stesso problema.

pippolix
29-08-2018, 11:10
Ciao a tutti,
capita anche a me da ieri verso le 18:30 che si sconnetta ogni 5/10 minuti, e però la velocità è normale. Dal log sembra che vada giù il link ppp, quindi sembrerebbe un problema con il router di zona.
ho infostrada dal 2005 ed è già capitato altre volte che adsl si comportasse così, ma in genere il giorno dopo era a posto.
Sperem...

Tra l'altro, io vivo in piemonte, e tu pippolix ?
Sull altro forum c'è un altro di cesena con lo stesso problema.

Io vivo a Cuneo, e per me il problema è iniziato ieri intorno alle 17.
inizialmente sembrava ogni 10 minuti... poi è passato ogni 5minuti.
Tra un reset e l'altro va e anche bene (speedtest 130Mps down e 20Mps up).
Se durante il reset sei sulla pagina web di stato del modem... compare l'immagine e informazioni per collegare il cavo grigio a parete...

Ho avuto l'adsl infostrada per alcuni anni.... e sono passato alla fibra fftc a maggio. Questa è la prima volta che mi dà problemi.

pimander
29-08-2018, 11:14
Beh, che sei di Cuneo mi fa sperare davvero in un problema con i router (o cosa sono) di zona. In piemonte non devono essere più di 4 o 5.

Titan76
29-08-2018, 11:29
Beh, che sei di Cuneo mi fa sperare davvero in un problema con i router (o cosa sono) di zona. In piemonte non devono essere più di 4 o 5.

Scritto anche di là, è un problema sicuramente loro, non del modem.
Qualche aggiornamento fatto in centrale va probabilmente in conflitto con la configurazione attuale del D-Link.

Io sono a Savona e riscontro il problema da ieri pomeriggio.

F4070
29-08-2018, 14:14
Quì ad Arezzo stesso identico problema di disconnessione ogni quarto d'ora circa da ieri pomeriggio

Wolf_adsl
29-08-2018, 14:37
Ciao il DVA5592 ha per caso un client VPN compatibile OpenVpn?

Ciao W_A

Carciofone
29-08-2018, 15:41
Buongiorno, ora che il DVA5592 è passato probabilmente in fase di EOL, salvo che la wind non decida di acquistarne un nuovo stock, possiamo sperare in qualche nuovo firmware oppure quello attuale sarà l'ultimo disponibile.

Ciao W_A

Il modello non è mai passato in fase EOL. A breve arriverà il nuovo firmware distribuito direttamente dall'operatore telefonico ed attualmente in fase di test, che risolverà molti dei problemi segnalati nel forum tecnico D-Link unofficial. Primo tra tutti il problema del riavvio della radio a 5Ghz in occasione della disconnessione casuale e\o volontaria della connessione VDSL FTTC. Una volta risolto questo problema, la macchina si presenta affidabile per ambienti soho e small business e scalabile grazie al modulo per le connession FTTH.
Nessuna meraviglia che a quel punto D-Link decida di metterlo in vendita anche in via autonoma con un firmware generico no brand.
Come tutti i router EVdsl anche questo apparato è particolarmente sensibile all'uso di powerline Av 1000 e AV2 2000, le quali in molte circostanze sono in grado di generare disturbi elettromagnetici tali sulla connessione VDSL a 200 Mbit da causare disconnessioni a raffica. Nella mia esperienza ciò avviene anche se doppino in rame e impianto elettrico corrono in canalette separate con 15-25 cm di mattone o cemento a dividerle. E nei condomini, basta che l'impianto elettrico di uno solo dei condomini che ne fa uso corra parallelo alle linee telefoniche per creare il disturbo che è elettromagnetico e non elettrico.

pimander
29-08-2018, 15:43
Sono tornato a casa e la connessione è su da più di 4 ore, spero che non sia troppo presto per esultare :stordita:

Update: pare che il ddns della dlink l'abbia presa male :D
Non me lo hanno disabilitato ma il router è bloccato su registering.
Dal sito sono riuscito a fare l'update, mah.
Stasera provo a riavviare...

annalisa19
29-08-2018, 17:04
Penso anch'io sia un problema di linea o di centrale. L'ho voluto segnalarlo per evitare che altri sbattano la testa o pensino di risolvere con downgrade o disattivando il TR 069.

In altro forum dicono che ci sarà a breve un aggiornamento. Non è chiaro se di firmware o di impostazioni. In ogni caso... è probabile che con il TR069 disattivo possa bloccarne la risoluzione...

Ciao ragazzi:) ,
disattivando il TR 069 il problema rimane.
Ho messo al posto del router infostrada un mio router netgear e non ho nessuna disconnessione...bah:(

carsco
29-08-2018, 18:17
Salve.
Sto configurando l'FTP server del Dlink 5592.
E' tutto molto chiaro, tranne l'utilizzo dei gruppi.

Ho 4 utenti: A, B, C e D

C e D fanno parte di un gruppo.
Se abilito o disabilito il gruppo non cambia nulla.

A questo punto, a che serve il gruppo?

Pensavo si potessero abilitare o disabilitare tutti gli utenti di un gruppo in sol colpo, ma non e' cosi...

ThePianist97
29-08-2018, 18:47
Ciao ragazzi,ho il router DVA-5592 con connessione FTTC infostrada 100mb. Il router sembra funzionare bene e presenta tante opzioni ma trovo qualche problema nella connettività wifi: con la xbox 360(wifi 2.4GHz) giocando online sembra avere ogni tanto un vuoto di connessione che la fa desincronizzare col server(non lag,proprio mi termina la partita su FIFA 18), mentre fino a qualche mese fa avevo rare disconnessioni alla rete 5GHz sul cellulare; dopo qualche smanettamento si era tutto sistemato sulla rete 5GHz ma ieri provando a risolvere il problema con la xbox 360 ,semplicemente attivando lo STBC Rx sul wifi 2.4GHz ,nessun dispositivo riusciva più a connettersi in wifi quindi ho resettato il tutto. Adesso dopo il reset, ho di nuovo qualche sporadica disconnessione e riconnessione del wifi a 5GHz su pc e cellulare,non contemporaneamente(come se si riavviasse la parte radio del router di questa frequenza o se buttasse fuori dei dispositivi per poi riconnettersi).
Vi posto la mia configurazione delle reti; dico subito che ho già provato a smanettare con canali, bandwith e qualche altra impostazione ma il router non sembra stabilissimo dopo il problema di ieri. Avete qualche idea o configurazione particolare?? Grazie!!
P.S: Ho il firmware aggiornato a DVA-5592_A1_WI_20180405. Inoltre volevo segnalare un ronzio proveniente da dentro il rotuer quando si usa intensamente la rete wifi (con uno speedtest per esempio), anche a voi capita?

https://thumb.ibb.co/fLSd7p/band_steering.png (https://ibb.co/fLSd7p) https://thumb.ibb.co/c60y7p/rete_utente.png (https://ibb.co/c60y7p) https://thumb.ibb.co/iBy709/screen_2_4ghz.png (https://ibb.co/iBy709) https://thumb.ibb.co/dwErSp/screen_5_ghz.png (https://ibb.co/dwErSp)

kiko89
29-08-2018, 19:18
buon pomeriggio ragazzi,
mi sono accorto che è scaduto il link di MaseTheSage (la configurazione pulita 2017).
Qualcuno ha modo ri riuploadarlo???

Grazie mille

Wolf_adsl
29-08-2018, 19:39
Il modello non è mai passato in fase EOL. A breve arriverà il nuovo firmware distribuito direttamente dall'operatore telefonico ed attualmente in fase di test, che risolverà molti dei problemi segnalati nel forum tecnico D-Link unofficial. Primo tra tutti il problema del riavvio della radio a 5Ghz in occasione della disconnessione casuale e\o volontaria della connessione VDSL FTTC. Una volta risolto questo problema, la macchina si presenta affidabile per ambienti soho e small business e scalabile grazie al modulo per le connession FTTH.
Nessuna meraviglia che a quel punto D-Link decida di metterlo in vendita anche in via autonoma con un firmware generico no brand.

Bella notizia, quindi a breve avremo un nuovo firmware.

pippolix
29-08-2018, 21:53
Sono tornato a casa e la connessione è su da più di 4 ore, spero che non sia troppo presto per esultare :stordita:

....

confermo che il problema delle disconnessioni è risolto. Controllando i log l'ultima disconnessione è stata intorno alle 12.

La versione del firmware è la stessa di ieri (Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20180405)

clachi
30-08-2018, 09:42
Quì ad Arezzo stesso identico problema di disconnessione ogni quarto d'ora circa da ieri pomeriggio

Salve, anche io sono di Arezzo e non ho avuto alcun disservizio.

frankmaister
30-08-2018, 12:07
Buongiorno al gruppo, dalle specifiche tecniche sul sito leggo della possibilità di configurare solo un tipo di VPN denominata passthrough, quindi le classiche VPN remote tramite client VPN o smartphone non funzionano, giusto?

sagi
30-08-2018, 12:38
Ciao,

ho abilitato l'access point per il wifi guest, attivando:
AP Isolation
WiFi Segregation

Ma credo ci sia qualcosa che non va.
Collegandomi alla wifi guest, mi viene assegnato un indirizzo IP della stessa classe della LAN, di conseguenza riesco a vedere i vari dispositivi connessi, anche se questi sono collegati alla wifi normale e non a quella guest.

C'è qualche configurazione particolare per "isolare" completamente la wifi guest?


Grazie
Ciao

Scusate se ritorno sull'argomento...
Nessun ha esperienze con la WIFI guest?


Grazie
Ciao

gatto58
30-08-2018, 16:10
Ciao ragazzi, da 10 giorni passato a wind ftth fibra 1000 arrivato modem d'link
DVA 5592. Attivazione con intervento tecnico ma il voip con numero provvisorio non ha mai funzionato nonostante varie telefonate al 155.
La portabilità è prevista lunedì. Secondo voi è un problema di modem o esterno?

frankmaister
30-08-2018, 16:26
Buongiorno al gruppo, dalle specifiche tecniche sul sito leggo della possibilità di configurare solo un tipo di VPN denominata passthrough, quindi le classiche VPN remote tramite client VPN o smartphone non funzionano, giusto?

da manuale invece parla di poter configurare VPN server per l'accesso da remoto in modalita IPSec

sagi
30-08-2018, 16:32
@sagi

Non ho un secondo PC per testare ma ho appena provato con PC fisso connesso alla ETH e cellulare su Wi-Fi Guest.
Da PC non riesco a pingare il cellulare e dal cellulare non riesco ad accedere alle risorse condivise sul PC.

Tu che intendi per "riesco a vedere i vari dispositivi connessi"?
Oltre a vederli in risorse di rete (presumo), riesci ad accedervi?

P.S. Sul cellulare ho impostato IP Statico, per cui mi fido quando dici che da te il dispositivo si connette alla stessa subnet, tuttavia se è come penso, che gli altri PC della rete sono solo visualizzabili, ma non ci si può connettere ad essi, credo sia tutto "normale" - anche se non come vorresti.

Dalle informazioni in mio possesso, la WIFI Guest dovrebbe essere separata dalla WiFi "standard" anche in termini di classe di indirizzi IP.
Di fatto, un "client" collegato alla WiFi guest, non dovrebbe nemmeno riuscire ad arrivare alla maschera di login dell'interfaccia web del router, invece ci riesco senza problemi. Riesco anche ad accedere, anche se, ovviamente, necessito delle credenziali.

In ogni caso, non ho fatto la prova ad accedere effettivamente agli altri dispositivi collegati in rete; riesco comunque a vederli da risorse di rete e, per quando mi serve, per me anche questo è un "problema".

Qualcun'altro ha esperienze in merito.


Grazie
Ciao

sagi
31-08-2018, 08:23
Informazioni generiche o riguardo il modem in oggetto?

Informazioni relative al altri router con cui ho avuto a che fare in passato.


Grazie
Ciao

Hangmann
31-08-2018, 15:17
Comunicategli al Carciofo tutti sti problemi che ve li risolve. Sul forum si vede che sta usando firmware diversi già di fine agosto che non c'ha ancora nessuno.

Bovirus
31-08-2018, 15:26
E' l'utente Carciofone

Titoparis
31-08-2018, 18:46
buon pomeriggio ragazzi,
mi sono accorto che è scaduto il link di MaseTheSage (la configurazione pulita 2017).
Qualcuno ha modo ri riuploadarlo???

Grazie mille


Mi associo ,qualcuno sa dove reperirlo?

dlp
01-09-2018, 07:39
Dalle informazioni in mio possesso, la WIFI Guest dovrebbe essere separata dalla WiFi "standard" anche in termini di classe di indirizzi IP.
Di fatto, un "client" collegato alla WiFi guest, non dovrebbe nemmeno riuscire ad arrivare alla maschera di login dell'interfaccia web del router, invece ci riesco senza problemi. Riesco anche ad accedere, anche se, ovviamente, necessito delle credenziali.

In ogni caso, non ho fatto la prova ad accedere effettivamente agli altri dispositivi collegati in rete; riesco comunque a vederli da risorse di rete e, per quando mi serve, per me anche questo è un "problema".

Qualcun'altro ha esperienze in merito.


Grazie
Ciao

Se vuoi isolare completamente il Guest devi creare un nuovo bridge in cui convogliare il traffico delle reti guest. A quel punto i guests avranno una classe ip diversa. (con tutti i limiti del caso)

gipigia
01-09-2018, 10:06
Ciao. Come faccio a limitare la banda per un dispositivo connesso? Grazie.

Mathley2001
02-09-2018, 17:21
Un saluto a tutti.
Chiedo scusa se insisto ancora su questo argomento ma non ho trovato una soluzione definitiva al problema.
Ho letto tutto quello che ho trovato sul forum ma senza raccapezzarmi.
Premessa.
Il wol interno funziona senza problemi.
Dato che il DVA consente il collegamento VPN speravo di poter aggirare il problema con un tale collegamento.
Per qualche ragione però il pacchetto non mi parte i broadcast via VPN su un altro range di indirizzi.
Ho letto in toto la meravigliosa guida di @palmerpalm per diventare root del dispositivo. Purtroppo
la cosa non è del tutto indolore (perdita della configurazione).
Ho letto anche di una applicazione (sempre tramite root di @pimander) per inserire un compilato nel DVA per inviare
il pacchetto WOL.
Non sono assolutamente esperto di reti, me la cavicchio. Comunque per tutti i router che
ho utilizzato ho trovato una soluzione (naturalmente rubate dal web) per ottenere l'obbiettivo.
In tutti i casi si trattava di inserire una registrazione (tipo IP&MAC Binding) nella ARP table
che consentisse il broadcast del pacchetto. Dato che praticamente i modelli più commerciali non
consentono il brodcast a livello 3 lo si fa a quello 2 tramite MAC address.
Accedendo (da remoto) a telnet del dispositivo lanciavo il seguente comando:

'Alicegate
'>ip neigh add 192.168.1.254 lladdr ff:ff:ff:ff:ff:ff nud permanent dev br0

'Dlink 2640R
'>ip arp add 192.168.1.254 ether ff:ff:ff:ff:ff:ff

'TP_Link
'>arp 192.168.1.254 ff:ff:ff:ff:ff:ff

Successivamente si poteva inviare il MagicPachet all'indirizzo del router e tramite una port forwarding
reindirizzarlo all'indirizzo specificato nel binding in modo che venisse ritrasmesso in broadcast nella Lan.

Scartata l'idea di ottenere il broadcast del pacchetto tramite interfaccia di
configurazione e/o il pseudo telnet senza root;
tramite il root è possibile semplicemente forzare una registrazione nella ARP tipo le precedenti?

Provo a rispondermi in attesa di conferma.

1) Tramite telnet acquisisco i diritti di root. !!!!!! Seguire la guida di @palmerpalm !!!!!! Si possono fare dei bei

danni.
2) Modificare Statup.xml aggiungendo sotto system (fonte @pimander) una riga del tipo
</ACTION></COMMAND><COMMAND name="shell" no-config-gen="true"><ACTION>
/etc/wol.sh
3) Creare il batch file /etc/wol.sh contenente una riga simile a quelle precedentemente elencate per i vari router.
4) Riseguire la guida di @palmerpalm.

Grazie per in anticipo per qualsiasi considerazione in merito.

danidj
03-09-2018, 09:18
Io ho qualche problema col wifi che non riesco a capire...
Ogni tanto, mi stacca la connessione e i dispositivi si collegano via "connessione dati sim" (mi succede in tutti i dispositivi mobili). Cosa può essere ?

Bovirus
03-09-2018, 09:25
@danidj

Vedi primi post.
Vanno forniti i dettagli (versione firmware/impostazioni wifi/etc).

danidj
03-09-2018, 09:53
si ho letto. stasera metto tutti i dati che servono.
pensavo intanto di trovare qualche notizia in più nel caso in cui già qualcuno ha avuto mai qualche problema simile.
onestamente è fastidioso. speriamo sia risolvibile in qualche maniera.

geppiwear
03-09-2018, 17:48
Anche se non credo che sia un problema del D-Link, posto anche qui la segnalazione che ho postato sul forum Wind Tre Infostrada FTTC, non sia mai che qualche guru di questo modello se ne possa uscire con una soluzione al mio problema.

Praticamente da quando sono passato a Fibra (prima avevo ADSL Infostrada) a luglio 2018, ricevendo da Infostrada questo modem, se provo a chiamare un numero di telefono che comincia con 0 (quindi tutti i fissi nazionali e tutti gli internazionali) la gentile voce della signora Infostrada mi dice che il numero è inesistente.
Se chiamo invece un numero di cellulare (che inizia con 3) la chiamata va a buon fine.
Anche la ricezione delle chiamate da tutti funziona.
Come parziale workaround ho scoperto che se chiamo un altro fisso Infostrada tralasciando lo 0 iniziale (ad esempio per chiamare il numero di un Cliente Infostrada 02XYZ... compongo 2XYZ...) la chiamata va a buon fine, ma questo vale solo per i numeri fissi di Clienti Infostrada.

Ho già contattato ripetutamente il 155, ma continuano a rimandare la soluzione del problema di mese in mese (adesso mi dicono 29/9).

Se qualcuno ha qualche suggerimento tecnico, sarebbe davvero ben accetto!

geppiwear
03-09-2018, 21:04
Come parziale workaround ho scoperto che se chiamo un altro fisso Infostrada tralasciando lo 0 iniziale (ad esempio per chiamare il numero di un Cliente Infostrada 02XYZ... compongo 2XYZ...) la chiamata va a buon fine, ma questo vale solo per i numeri fissi di Clienti Infostrada.

Ho sbagliato la descrizione del workaround: funziona anteponendo 39 al numero del fisso Infostrada da chiamare: se devo chiamare un numero fisso Infostrada 02-XYZ... e compongo 39-02-XYZ... funziona.
Se invece il numero 02-LMN... non è di un cliente Infostrada e provo a comporre 39-02-LMN... mi dice che la mia linea non è abilitata ad effettuare il tipo di chiamata richiesta.

A me sembra un classico problema di errata configurazione di qualcosa da qualche parte ma i consulenti Infostrada del 155 mi sembrano davvero impreparati tecnicamente. E guarda caso la configurazione del mio modem segnala come mio numero 390.... (perciò mi è venuto in mente di provare quel workaround)

pimander
04-09-2018, 09:52
Sembrerebbe che la configurazione del piano numerazione (o qualcosa del genere, non ricordo il nome esatto) sia sballata.
E siccome questa configurazione proviene dall'ACS di Infostrada l'unica cosa che puoi provare è un reset fisico del router, tenendo il pulsantino dietro al router per 15 sec circa.
Così perderai tutte le impostazioni che hai cambiato ma forse risolve...

avida
04-09-2018, 12:22
Ciao
Vorrei collegare un router in cascata collegato via ethernet per raggiungere zone buie. Me ne consigliate uno economico ma di buona fattura? Ho il profilo 100mb.
Grazie

geppiwear
04-09-2018, 12:25
Sembrerebbe che la configurazione del piano numerazione (o qualcosa del genere, non ricordo il nome esatto) sia sballata.
E siccome questa configurazione proviene dall'ACS di Infostrada l'unica cosa che puoi provare è un reset fisico del router, tenendo il pulsantino dietro al router per 15 sec circa.
Così perderai tutte le impostazioni che hai cambiato ma forse risolve...
Ho già provato il reset del modem, sono stati quei simpaticoni del 155 a chiedermi di farlo, più volte, ma non è servito a nulla. Anche perché il FW che c'è su dovrebbe essere customizzato Infostrada quindi si ripristina comunque la loro configurazione. O comunque interviene di nuovo l'ACS di Infostrada... o no?

Bovirus
04-09-2018, 12:41
Ciao
Vorrei collegare un router in cascata collegato via ethernet per raggiungere zone buie. Me ne consigliate uno economico ma di buona fattura? Ho il profilo 100mb.
Grazie

Per favroe leggi sempre i primi post.

Esiste un thread dedicato per queste richieste.

pimander
04-09-2018, 13:23
Ho già provato il reset del modem, sono stati quei simpaticoni del 155 a chiedermi di farlo, più volte, ma non è servito a nulla. Anche perché il FW che c'è su dovrebbe essere customizzato Infostrada quindi si ripristina comunque la loro configurazione. O comunque interviene di nuovo l'ACS di Infostrada... o no?

La configurazione iniziale la fa l'acs, e riguarda l'accesso PPP e il Voip, tra cui c'é il numbering plan, che gestisce appunto le sequenze per comporre numeri telefonici e comandi vari (attesa/trasferimento etc).

Quando arrivo a casa guarderò la configurazione per capire se l'inghippo è lì. Mi sembra poco probabile, ma potrebbe anche essere un problema del cabinet a cui sei attaccato.

geppiwear
04-09-2018, 14:03
Quando arrivo a casa guarderò la configurazione per capire se l'inghippo è lì. Mi sembra poco probabile, ma potrebbe anche essere un problema del cabinet a cui sei attaccato.
Grazie mille, attendo tue notizie!
Immagino che tu abbia il mio stesso modem visto il thread in cui scrivi ;)

In effetti una delle tante bufale che mi hanno raccontato al 155 in questi mesi parlava proprio di un guasto (??!!?) al cabinet, che fra l'altro, secondo loro, non dipende dal fatto di essere con Infostrada e quindi, anche cambiando operatore, io avrei comunque lo stesso problema.
Un'altra parlava di un disservizio a livello nazionale.
Un'altra ancora parlava di un problema del firmware del mio modem.
Insomma, quanto a fantasia, al 155 stanno messi abbastanza bene... :O

avida
04-09-2018, 14:09
Per favroe leggi sempre i primi post.

Esiste un thread dedicato per queste richieste.
Ciao ho letto il primo post. Sono andato a leggere la discussione ma ho una certa difficoltà a orientarmi nella discussione. Mi seve un router che potenzi il segnale collegabile via ethernet, senza l'obbligo di impostazioni varie.
Attualmente ho provato a collegare un Tp-link sim 4g e senza cambiare parametri ma solo collegando il cavo ethernet alla lan, è partito.
Mi scuso. Proverò a rileggere le indicazioni del tread dedicato.
Grazie ciao

Bovirus
04-09-2018, 14:17
@avida

Questa è la discussione dedicata ai router (senza modem)

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

FrankLG
04-09-2018, 14:21
Salve a tutti, ho questo modem della Dlink fornitomi da Infostrada, ho però riscontrato un problema riguardo alla attivazione della rete Guest. Pare non funzioni la AP ISOLATION, e chi accede alla rete Guest può autenticarsi al setup modem oltre che vedere tutti gli altri client presenti in rete.
Cosa posso fare per risolvere il problema? Grazie

Edited: la versione del firmware è DVA-5592_A1_WI_20180405

Bovirus
04-09-2018, 14:23
@FrankLG

Vedi primi post.

Per favore in ogni proprio post vannno indicati i dettagli come la versione firmware del modem.

FrankLG
04-09-2018, 14:27
Il firmware è DVA-5592_A1_WI_20180405
Perdonami ma per i primi post leggo come si fa ad attivare la rete guest, cosa che ho fatto, ma non sono riuscito a trovare post specifici riguardo al fatto che chi accede alla rete Guest vede praticamente tutti gli altri e può cambiare i parametri del router.

PS: sono 3609 post in totale, abbi pazienza

Bovirus
04-09-2018, 14:31
@FrankLG

Intendevo in ogni tuo post servono i dettagli (vale per tutti)....

FrankLG
04-09-2018, 14:33
Ti posso fornire tutti i dettagli che vuoi, credo che l'attenzione possa/debba essere rivolta al problema specifico che ho riscontrato. Se però interessano altri dettagli io rispondo

FrankLG
04-09-2018, 14:52
Se vuoi isolare completamente il Guest devi creare un nuovo bridge in cui convogliare il traffico delle reti guest. A quel punto i guests avranno una classe ip diversa. (con tutti i limiti del caso)Mi collego a questo argomento, dato che penso che un forum sia tale anche per aiutare i "meno esperti" come me vi chiedo:
1) come si crea un nuovo bridge di rete?
2) una volta creato, attivo da lì un nuovo AP Guest?
3) a quel punto la classe (pool) di IP diversa si crea in automatico o occorre pure qui configurare manualmente qlc?
4) siamo sicuri che una volta fatto questo si impedisca al client ospite di accedere al menu di configurazione del modem, che è la cosa più pericolosa da scongiurare?

A prescindere da tutto ciò mi chiedo, ma come mai sullo stesso bridge se attivo il SI a AP ISOLATION la rete guest non è per nulla isolata da quella principale? Cosa l'hanno messo a fare quella opzione se poi non funziona? Qualche bug oppure è proprio la webgui di questo modem (imposto e non scelto) ad essere bella incasinata e poco user friendly?
Grazie

pimander
04-09-2018, 15:52
@geppiwear
queste sono le impostazioni del Numbering Plan

http://picpaste.novarata.net/pics/da135894ca54c8c29552b0afca5306cb.png

Se le tue impostazioni sono uguali sei nei guai :stordita:
non ti resta che minacciare sfracelli per fare in modo che si muovano...

Hai provato con un altro telefono ?

Murgen
04-09-2018, 16:32
Ciao, c'è un modo di intercettare i pacchetti in entrata provenienti da una vlan e applicare dello shaping?

geppiwear
04-09-2018, 16:34
@pimander
Temo di non avere accesso alle impostazioni del Numbering Plan dal mio modem: ho il firmware DVA-5592_A1_WI_20180405 impostato su lingua italiana e non ricordo di averle viste, ma controllerò quando sono a casa.

Ho provato con più di un telefono, sia cordless che a filo, ma niente. Per sicurezza mi sono anche messo nelle condizioni "minime": un solo telefono collegato al modem e tutti gli altri telefoni con relativi filtri ADSL (che uso solo per poter collegare più di un telefono) scollegati, ma ancora niente.

Ma toglimi una curiosità: anche sul tuo modem nelle Impoistazioni VOIP il tuo numero risulta del tipo 390...? Ad esempio se il tuo numero fosse 02-1234567 sulle impostazioni VOIP risulterebbe 39021234567? Perché a me è così e mi suona strano quel prefisso 39 senza davanti 00 o +...

Grazie ancora per l'aiuto!

pimander
04-09-2018, 17:12
Si, il numero è 39 + prefisso con lo zero + numero.
Però quando telefono ad un fisso devo solo fare il prefisso, com'è ormai da parecchi anni.
Quelle impostazioni le trovi sotto Settings -> Voip

geppiwear
04-09-2018, 18:02
Come temevo sul mio modem il Numbering Plan nelle Impostazioni VOIP non c'è e se provo a copiare il link preso dalla tua screenshot:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/commonnumberingplan?backto=settings&sid=1
direttamente nella barra indirizzi del browser, il modem molto simpaticamente mi risponde con:

Pagina non accessibile
L'accesso a questa pagina è vietato

Mi sa che tu hai un FW diverso dal mio?

pimander
04-09-2018, 19:37
@geppiwear

Ci sono solo 2 versioni di firmware, Gianni & Pinotto :D
con praticamente nessuna differenza.

Il problema è che di default molte pagine della web gui sono disabilitate. Nel secondo post segui la guida:

Abilitare le pagine di configurazione nascoste

e poi la potrai vedere...

Wolf_adsl
05-09-2018, 06:55
Ciao, per abilitare i menù nascosti e le altre funzionalità la via più breve è il tool di palmerpalm (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45662005&postcount=3301) a meno di non voler fare il giro dei 3 firmware.

Ciao W_A

FrankLG
05-09-2018, 07:28
Mi collego a questo argomento, dato che penso che un forum sia tale anche per aiutare i "meno esperti" come me vi chiedo:
1) come si crea un nuovo bridge di rete?
2) una volta creato, attivo da lì un nuovo AP Guest?
3) a quel punto la classe (pool) di IP diversa si crea in automatico o occorre pure qui configurare manualmente qlc?
4) siamo sicuri che una volta fatto questo si impedisca al client ospite di accedere al menu di configurazione del modem, che è la cosa più pericolosa da scongiurare?

A prescindere da tutto ciò mi chiedo, ma come mai sullo stesso bridge se attivo il SI a AP ISOLATION la rete guest non è per nulla isolata da quella principale? Cosa l'hanno messo a fare quella opzione se poi non funziona? Qualche bug oppure è proprio la webgui di questo modem (imposto e non scelto) ad essere bella incasinata e poco user friendly?
Grazie

Chiedo aiuto :mc:
UP

pimander
05-09-2018, 09:28
Ciao, per abilitare i menù nascosti e le altre funzionalità la via più breve è il tool di palmerpalm (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45662005&postcount=3301) a meno di non voler fare il giro dei 3 firmware.

Ciao W_A

già, mi ero dimenticato del tool di palmerpalm, è decisamente più veloce e sicuro.

Bovirus
05-09-2018, 09:47
@pimander
@Wolf_adsl

Grazie al contributo di palmerpalm il tools adbtools2 (per lo sblocco del file configurazione D-LINK DVA-5592) è ora sia in inglese che in italiano.

gatto58
05-09-2018, 15:41
Ok grazie , mi rispondo da solo: attivata portabilità dopo 15gg calendario, telefono ok.
La velocità internet 400Mbps max da ookla. Ma quindi fibra 1000 vuol dire fino a 1000Mbps? Vedremo cosa dice Agcom.Ciao

gatto58
05-09-2018, 15:43
Ciao ragazzi, da 10 giorni passato a wind ftth fibra 1000 arrivato modem d'link
DVA 5592. Attivazione con intervento tecnico ma il voip con numero provvisorio non ha mai funzionato nonostante varie telefonate al 155.
La portabilità è prevista lunedì. Secondo voi è un problema di modem o esterno?

Ok grazie , mi rispondo da solo: attivata portabilità dopo 15gg calendario, telefono ok.
La velocità internet 400Mbps max da ookla. Ma quindi fibra 1000 vuol dire fino a 1000Mbps? Vedremo cosa dice Agcom.Ciao

Bovirus
05-09-2018, 16:13
@gatto58

Qualsiasi contratto è fino a: xxxx Mbit

FrankLG
05-09-2018, 16:15
Scusate se faccio una domanda scomoda.
Il nome utente e la password che leggo in VoiceProfile/Line/SIP (estrapolata tramite il tool di palmerpalm) sono user e password della SIPKEY oppure i parametri di accesso al servizio voip in LOCALE? Capirete che la differenza è bella sostanziale...
Se un domani decidessi di acquistare un Fritzbox, se metto quelle user e password funziona il voip? Qualcuno di voi ha esperienze a riguardo?

avida
05-09-2018, 16:41
ciao ho seguito la prima pag per cambiare la regione via telnet.
arrivo al comando webgui e mi da errore. "comando sconosciuto". Come mai?
Firmaware ultimo stock ufficiale. Nessuna modifica precedente.

Bovirus
05-09-2018, 16:45
@avida

Ultimo firmware non dice nulla. La versione si indica come data.

Potrebbe essere che nella tua versione del firmware la modifica Region sia disabilitata.

Viste le potenze in gioco io sconsiglio tale modifica.

avida
05-09-2018, 16:49
@avida

Ultimo firmware non dice nulla. La versione si indica come data.

Potrebbe essere che nella tua versione del firmware la modifica Region sia disabilitata.

Viste le potenze in gioco io sconsiglio tale modifica.

DVA-5592_A1_WI_20180405

Mi premeva eseguire un test. Ho acquistato un router fritz collegato in cascata per portare la linea in garage, con risultati mediocri... Volevo solo testare la reale capacità emissiva del dlink.
Non è proprio possibile con questo firmware?

Grazie! :)

Bovirus
05-09-2018, 16:52
@avida

Secondo me la portata cambia di poco in quanto conta più la sensibilità del client più che la potenza di uscita

Se hai parecchi muri/ostacoli e una certa distanza tra i due router usa una Power Line.

avida
05-09-2018, 17:00
ho la 100mb. Aggancio a 78. il garage ha solo due muri perimetrali. Il segnale infatti viene captato da cell e altro raggiungendo i 20mb con ping invariato. Vorrei però portare piu' banda possibile. il modem è già nella usa posizione "migliore".
Consigli quindi un powerline o meglio avvicinare il piu' possibile il fritz (80 euro... potendo evitare dati gli scarsi risultati, eviterei) appena acquistato? Sarà dura perché dovrei forare i muri per far passare il cavo ethernet.

FrankLG
05-09-2018, 17:03
Scusate ma nessuno legge i miei post? Non credo di averli scritti nella sabbia

gatto58
05-09-2018, 20:48
@gatto58

Qualsiasi contratto è fino a: xxxx Mbit

E' vero Bovirus, ma se la velocità è tra il 25 e 40% del dichiarato potrei anche pubblicizzare anche fino a 10.000.........Mbps. Ciaooooo

geppiwear
06-09-2018, 10:01
@pimander
@Wolf_adsl

Grazie a entrambi e grazie anche a palmerpalm!
Ho usato il suo tool per abilitare menu nascosti e tutto il resto, così ho potuto controllare che il mio numbering plan è identico a quello di pimander.

Qualche altra idea su parametri del modem da controllare per essere sicuri che il mio problema (che credo proprio sia di configurazione da qualche parte) con il VOIP non dipenda dal mio modem?

Bovirus
06-09-2018, 10:05
@geppiwear

Hai usato il progarmma adbtools2 con interfaccia inglese o quello in italiano?

geppiwear
06-09-2018, 10:28
Inglese. E' quello che ho scaricato seguendo il link postato da Wolf_adsl se non sbaglio. Ma anche andando direttamente su github se non sbaglio c'è sempre quello

pimander
06-09-2018, 13:52
@pimander
@Wolf_adsl

Grazie a entrambi e grazie anche a palmerpalm!
Ho usato il suo tool per abilitare menu nascosti e tutto il resto, così ho potuto controllare che il mio numbering plan è identico a quello di pimander.

Qualche altra idea su parametri del modem da controllare per essere sicuri che il mio problema (che credo proprio sia di configurazione da qualche parte) con il VOIP non dipenda dal mio modem?

Beh, mi sa che a questo punto rimane solo l'ATA a bordo del router, quindi un problema hardware o la configurazione del tuo account voip.
il primo mi sembra improbabile visto che facendo il numero con 39 etc funziona.
E il secondo lo possono risolvere solo quelli di Infostrada. Fai una telefonata incazzatissima, minacciando la rescissione del contratto e le piaghe d'Egitto :D , vedrai che la risolvono.

Bovirus
06-09-2018, 14:09
Inglese. E' quello che ho scaricato seguendo il link postato da Wolf_adsl se non sbaglio. Ma anche andando direttamente su github se non sbaglio c'è sempre quello

Guard i primi post di questo thread.

Ci sono i link sia della versione inglese (più vecchia) che della versione inglese/italiana (più recente).

lionhe
06-09-2018, 16:19
@FrankLg
Ho scritto una miniguida per separare la rete ospite dalla LAN su più router nel post indicato qui: (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45598911&postcount=2805).
A te serve fare solo una parte dei passaggi.
Spero ti possa mettere sulla buona strada,
LionHe
EDIT. In realtà non è corretto quel che ho scritto. occorre che anche l'interfaccia guest possa uscire su internet e quindi va messa in bridge con la wan o con la porta dsl. Inoltre bisogna definire anche un nuovo pool dhcp

Bovirus
06-09-2018, 16:34
Questa dovrebbe esser la parte che ruiguarda solo il DVA-5592

3) Collegarsi alla webGui del DVA (al numero Ip impostato seguendo la guida di BigEaster). Verrà creato un bridge che contiene solo eth1 per il momento
3a) In "Configurazioni/connessioni di rete" selezionare "Nuova interfaccia LAN"
3b) nella pagina che appare selezionare da "LAN Bridging" l'opzione "New Bridge" e l'interfaccia fisica LAN (Eth1)
3c) assegnare un numero Ip in una sottorete che non esiste (ad es 192.168.4.1): non è importante tanto lo dovremo cambiare dopo.
3d) non abilitare ipv6 (a me non serviva, non so come funzioni se abilitato)
3e) dare un nome all'interfaccia LAN (ad es. int-Guest): attenzione, questo non è il nome del bridge (la GUI induce in confusione) che, in ogni caso, in più di qualche menu' apparira con il nome fisso di bridge3 . Cliccare su Applica.

4) A questo punto si devono aggiungere al bridge3 le interfacce wifi guest wl1.2 e wl2.2
4a) Aprire la finestra "Configurazioni/Lista bridge". Nell'ultima riga appare il bridge appena creato. Selezionando l'icona con la lista puntata e la matita si possono aggiungere i device fisici. Cliccare sul + sia della wifi1.2 che della wifi2.2. Verrà richiesto di scollegarli dal bridge di default: ovviamente si deve accettare.

5) In "Configurazioni/connessioni di rete" selezionare il Bridge ethernet Wifi appena creato, in modo da modificarne la configurazione Ip
5a) nella nuova pagina che appare, selezionare il tipo di connessione: io ho selezionato "Dati" e "Rete Locale". Non so bene se conti qualcosa impostarli oppure no.
5b)cliccare sul bottone ipv4 e nell apagina che appare cliccare il bottone "ricevi ipv4 automaticamente". Cliccare su Applica
5c) Attivare gli access point wireless. Ci sono vari modi di farlo. Io vado in connessioni di rete e clicco su wifi-2.2 (o su wifi-1.2). Impostare SSID, password e tutte le varie opzioni wifi che si ritengono necessarie. Io non ho impostato "segregation" e "isolation" perché in questo contesto non so come si comportano.

RICICLO
06-09-2018, 17:06
Scusate il linguaggio poco specializzato, ho provato a leggere gli altri post ma mi pare che nessuno risolva il mio problema.
Appena installata fibra wind con modem DVA 5592 (non vedo la rev.)
Funziona benissimo con pc e smartphone, ma sul tablet Nvidia Shield K1 si connette alla wifi per una decina di secondi e poi si scollega. Il tecnico wind se ne è lavato le mani percé per lui è un problema del tablet. Avevo fibra vodafone e funzionava senza problemi. Se connetto il tablet ad altri modem funziona.
Idee? Grazie mille

geppiwear
06-09-2018, 17:27
@RICICLO

A me succede qualcosa di simile con lo smartphone: ogni tanto, abbastanza spesso, si scollega per pochi secondi e poi si riconnette. Sono quasi sicuro che nel mio caso dipenda dalla doppia Wi-Fi 2,4 e 5 GHz del modem settata di default in Band Steering (vedi a pagina 16 del manuale del modem), ma poiché la cosa non mi crea particolari problemi non mi sono mai preso la briga di modificare le impostazioni.

Il tuo tablet Nvidia è Dual Band? Si scollega e rimane scollegato o dopo poco si riconnette da solo?

RICICLO
06-09-2018, 19:02
Non so se è dual band. Il tecnico mi ha detto che è solo 2.4
Si collega per una decina di secondi e poi si collega. Ma poi non si collega da solo. Per intenderci, non si collega a intermittenza, si scollega e stop.

FrankLG
06-09-2018, 19:48
Questa dovrebbe esser la parte che ruiguarda solo il DVA-5592

3) Collegarsi alla webGui del DVA (al numero Ip impostato seguendo la guida di BigEaster). Verrà creato un bridge che contiene solo eth1 per il momento
3a) In "Configurazioni/connessioni di rete" selezionare "Nuova interfaccia LAN"
3b) nella pagina che appare selezionare da "LAN Bridging" l'opzione "New Bridge" e l'interfaccia fisica LAN (Eth1)
3c) assegnare un numero Ip in una sottorete che non esiste (ad es 192.168.4.1): non è importante tanto lo dovremo cambiare dopo.
3d) non abilitare ipv6 (a me non serviva, non so come funzioni se abilitato)
3e) dare un nome all'interfaccia LAN (ad es. int-Guest): attenzione, questo non è il nome del bridge (la GUI induce in confusione) che, in ogni caso, in più di qualche menu' apparira con il nome fisso di bridge3 . Cliccare su Applica.

4) A questo punto si devono aggiungere al bridge3 le interfacce wifi guest wl1.2 e wl2.2
4a) Aprire la finestra "Configurazioni/Lista bridge". Nell'ultima riga appare il bridge appena creato. Selezionando l'icona con la lista puntata e la matita si possono aggiungere i device fisici. Cliccare sul + sia della wifi1.2 che della wifi2.2. Verrà richiesto di scollegarli dal bridge di default: ovviamente si deve accettare.

5) In "Configurazioni/connessioni di rete" selezionare il Bridge ethernet Wifi appena creato, in modo da modificarne la configurazione Ip
5a) nella nuova pagina che appare, selezionare il tipo di connessione: io ho selezionato "Dati" e "Rete Locale". Non so bene se conti qualcosa impostarli oppure no.
5b)cliccare sul bottone ipv4 e nell apagina che appare cliccare il bottone "ricevi ipv4 automaticamente". Cliccare su Applica
5c) Attivare gli access point wireless. Ci sono vari modi di farlo. Io vado in connessioni di rete e clicco su wifi-2.2 (o su wifi-1.2). Impostare SSID, password e tutte le varie opzioni wifi che si ritengono necessarie. Io non ho impostato "segregation" e "isolation" perché in questo contesto non so come si comportano.

Vi ringrazio molto per la preziosa guida, purtroppo al momento non posso smanettare col modem perché sto lavorando al pc ma non appena posso lo faccio. Piccole considerazioni a margine:
Non avendo la necessità di collegare alcun router in cascata (almeno per il momento), ma solo di separare gli accessi Guest dagli altri IP mi chiedo e chiedo a voi:
a) si può saltare il passaggio di creare una Nuova interfaccia LAN, non dovrebbe servire alcun riferimento alla porta fisica eth1 (non devo mettere nulla in cascata). Dico bene?
b) quello che va creato è sicuramente un nuovo bridge (in Configurazioni/Lista Bridge)
c) da questo nuovo profilo bridge creo una nuova interfaccia WiFi che sarà 2.1?
Non ho ben capito il sistema di assegnazione della numerazione WiFi x.y, forse x sta al bridge di appartenenza e y è il progressivo di quel gruppo di reti WiFi? Vi prego di correggermi se scrivo inesattezze
d) a questo punto vado in Configurazioni/connessioni di rete e attivo il Wifi del Bridge 2 appena creato, spunto "Dati" e "Rete Locale" e assegno in automatico gli IPv4
e) attivo l'AP come ben descritto nel punto 5c
Ovviamente nella scheda Sicurezza vado a togliere ogni sistema di cifratura WPA, dato che di autoconfigurazioni della Guest questo modem non ne ha, e già che ci sono a questo punto attiverei anche la segregation. Non per altro, ma credo che sia l'unica mossa da fare per impedire ai client guest di accedere alla webgui del modem (altre impostazioni adatte allo scopo forse non ce ne sono)

Vi prego fatemi sapere se ho capito bene prima di procedere, grazie

canoM
06-09-2018, 22:20
Non so se è dual band. Il tecnico mi ha detto che è solo 2.4
Si collega per una decina di secondi e poi si collega. Ma poi non si collega da solo. Per intenderci, non si collega a intermittenza, si scollega e stop.

disattiva il band steering e rinomina i 2 wifi con nomi diversi e infine vedi che succede

RICICLO
06-09-2018, 23:08
@canoM
Grazie ma devi avere pazienza.
Band steering? Cos'è?
Dov'é? Sul tablet o sul modem
Come si fa?
Scusa

Ci ho messo un po' ma ci sono arrivato.
Il modem me l'ha installato il tecnico wind, quindi non avevo il manuale e non lo avevo letto. Me lo sono scaricato ed ho capito cos'è il band steering.
A bneneficio di eventuali altri niubbi, sono "entrato" nel modem tramite l'indirizzo e nella sezione dedicata il tablet me lo vedeva. Ho fatto un po' di prove ed alla fine ho selezionato "nega" tra le azioni del band steering.
Sono niubbissimo, ma credo che il problema fosse che il tablet va solo in 2.4, ma agganciava la 5 e "non la reggeva". Può essere?
Unica stranezza, prima avevo Vodafone fibra, ora sono passato a wind fibra: ora il pc è moolto più veloce di prima, il tablet invece sensibilmente più lento.
Grazie per l'aiuto

Bovirus
07-09-2018, 06:04
@RICICLO

Per favore prima di postare leggi con attenzione i primi post.
Lì ci sono la maggior parte delle info utili.

Come ti è stato detto vai nell'interfaccia web del router dai nomi diversi alle reti Wifi e disabilita il band steering.

Per ulteriori dubbi nei primi post c'è anche il manuale utente del modem (da leggere).

Quando posti vanno inseriti il maggior numero di dettagli come versione firmware del router, coem hai impostato il WiFi etc.

rerigam
07-09-2018, 08:51
@RICICLO

Per favore prima di postare leggi con attenzione i primi post.
Lì ci sono la maggior parte delle info utili.

Come ti è stato detto vai nell'interfaccia web del router dai nomi diversi alle reti Wifi e disabilita il band steering.

Per ulteriori dubbi nei primi post c'è anche il manuale utente del modem (da leggere).

Quando posti vanno inseriti il maggior numero di dettagli come versione firmware del router, coem hai impostato il WiFi etc.
Non riesci proprio a trattenerti da questi inutili post ? Senza di essi il thread sarebbe molto più snello e leggibile. Mi sorge un dubbio: ti pagano un tot ad ogni post ?

lionhe
07-09-2018, 10:44
a) si può saltare il passaggio di creare una Nuova interfaccia LAN, non dovrebbe servire alcun riferimento alla porta fisica eth1 (non devo mettere nulla in cascata). Dico bene?

....

Vi prego fatemi sapere se ho capito bene prima di procedere, grazie


Ma sei sicuro che ti serva impostare la rete ospiti a questo livello?
In altri modem che ho avuto (tipo il technicolor tg-789vac o il DGA-4130), le interfacce, i bridge e il DHCP sono pre-impostati: basta solo definire gli SSID del wifi è tutto è già operativo su una sottorete diversa. Io ho fatto la guida, smanettando a basso livello le impostazioni perché volevo creare una rete ospite su più router.

Ad ogni modo, ti scrivo quel che ricordo e magari qualche altro più esperto può correggere ed integrare per metterti sulla buona strada.

Da quel che ho capito la numerazione del WiFi è
WL1.1 e WL1.2 sono le due "porte" radio a 2,4GHz
WL2.1 e WL2.2 sono le due "porte" radio a 5GHz
E' una numerazione fisica, analoga a quella delle "porte" ethernet ETH1,... ETH4

Ogni WLx.y ha un suo SSID che puoi impostare separatamente.

Di default tutte le porte ETHx e solo due radio WiFi (WL1.1 e WL2.1) sono in un'unica interfaccia (denominata LAN) e in un unico bridge (che include anche la WAN).

Se si vuole che l'accesso ospite WiFi sia separato occorre che le altre due radio (WL1.2 e WL 2.2) siano in un altra interfaccia (LAN-guest) e in un altro bridge (che include la WAN).

L'interfaccia LAN riceve un numero Ip, che e' quello di amministrazione per collegarsi alla webGUI, mentre l'interfaccia LAN-guest non ce l'ha. Questa dovrebbe essere una impostazione del DHCP.

Spero di non averti fatto più confusione,
LionHe

FrankLG
07-09-2018, 13:24
Ti voglio bene e ti ringrazio per le tue spiegazioni, oggi ho provato a fare questi passaggi ma come risultato ho che... il modem si impalla e non manda più nessun SSID. Per risolvere il problema devo collegare il modem al pc via cavo e mettermi a ricaricare la configurazione di backup. Sicuramente sbaglio qlc passaggio, ma sta di fatto che questo Dlink 5592 è decisamente OSTICO da configurare!

Ma sei sicuro che ti serva impostare la rete ospiti a questo livello?


Credo davvero che sia il requisito minimo di sicurezza in una rete Guest, anche domestica, quello di
1) impossibilitare l'accesso alla webgui
2) isolare gli accessi dalla rete lan
Mi chiedo ancora perché non funzioni l'AP ISOLATION della rete Guest preconfigurata dalla Dlink, non so davvero perché si è scelto di costringere l'utente ad avventurarsi in tutti questi passaggi per raggiungere un minimo di requisito di sicurezza

Vasco85
07-09-2018, 14:33
Ciao a tutti!
Ho attivato il passaggio da ADSL a fibra 100 di infostrada... lo speedtest mi porta 22.03 Mbps in DL e 14.48 Mbps in UL...è normale?
Poi avevo altre domande che non ho trovato nel topic...
1) Devo togliere tutti i filtri ADSL dalle prese?
2) I telefoni vanno collegati esclusivamente sotto il modem? Posso collegare qualsiasi telefono?
Grazie a chi potrà/vorrà rispondermi...

Bovirus
07-09-2018, 14:42
@Vasco85

Per favore prima di postare leggi sempre i primi post!
Prese/Filtri/tipo di telefoni

Per questioni sulla velocità secondo me riguardano la linea e non il modem e devi postare nel thread FTTC Wind/Tre.

Vasco85
07-09-2018, 17:28
@Vasco85

Per favore prima di postare leggi sempre i primi post!
Prese/Filtri/tipo di telefoni

Per questioni sulla velocità secondo me riguardano la linea e non il modem e devi postare nel thread FTTC Wind/Tre.

Ah ops sorry...
Ho letto il topic ho controllato la configurazione ma il telefono continua a non funzionare...c'è sempre il segnale di occupato... cosa sbaglio?

geppiwear
07-09-2018, 17:31
C'è modo di chiamare internamente FXO1 da FXO2 e viceversa?
Io, disperato per il VOIP che non mi funziona per chiamare tutti i numeri che cominciano con lo 0, ho scoperto un workaround che potrebbe fare anche al caso tuo: prova a comporre da uno dei due telefoni il tuo numero preceduto da 39 (solo 39 senza + o zeri iniziali).
Ad esempio se il tuo numero è 02-1234567 prova a comporre:
39021234567

A me questo fa sì che l'altro telefono che ho in casa squilla e posso avere una sorta di comunicazione interna, anche se i miei collegamenti sono diversi dai tuoi (io non ho un telefono collegato a FXS1 e uno a FXS2)

geppiwear
07-09-2018, 17:42
Proprio la stessa risposta che ricevo io quando cerco di chiamare qualsiasi numero che cominci con lo zero :muro:

Vabbè, almeno posso chiamarmi da solo! :stordita:

sagi
07-09-2018, 18:02
Credo davvero che sia il requisito minimo di sicurezza in una rete Guest, anche domestica, quello di
1) impossibilitare l'accesso alla webgui
2) isolare gli accessi dalla rete lan
Mi chiedo ancora perché non funzioni l'AP ISOLATION della rete Guest preconfigurata dalla Dlink, non so davvero perché si è scelto di costringere l'utente ad avventurarsi in tutti questi passaggi per raggiungere un minimo di requisito di sicurezza

Confermo, c'è sicuramente qualcosa di strano.
Non ho ancora avuto modo di smanettare con la configurazione, fatto sta che, con la configurazione standard, la WiFi guest è di fatto inutile.
A questo punto equivale a non averla nella configurazione preimpostata, e dare la possibilità di configurarla solo partendo da zero.

Ciao

Murgen
07-09-2018, 19:34
Ciao, c'è un modo di intercettare i pacchetti in entrata provenienti da una vlan e applicare dello shaping?

Per piacere se qualcuno ha idea di come si possa fare mi aiuti, per me è importante

Grazie

canoM
07-09-2018, 20:18
Confermo, c'è sicuramente qualcosa di strano.
Non ho ancora avuto modo di smanettare con la configurazione, fatto sta che, con la configurazione standard, la WiFi guest è di fatto inutile.
A questo punto equivale a non averla nella configurazione preimpostata, e dare la possibilità di configurarla solo partendo da zero.

Ciao

a ecco ieri stavo giusto provando a creare una rete guest, dunque è "normale" che il dispositivo si colleghi sullo stesso range ip della rete di casa e veda anche il router? dunque a che mienghia serve? :mbe:

Vasco85
07-09-2018, 20:26
Ah ops sorry...
Ho letto il topic ho controllato la configurazione ma il telefono continua a non funzionare...c'è sempre il segnale di occupato... cosa sbaglio?

Solo una cosa non ho trovato rileggendo...quindi i telefoni funzionano solo collegati alle due uscite LIN1 e LIN2 del modem?

FrankLG
07-09-2018, 22:06
a ecco ieri stavo giusto provando a creare una rete guest, dunque è "normale" che il dispositivo si colleghi sullo stesso range ip della rete di casa e veda anche il router? dunque a che mienghia serve? :mbe:È chiaramente un bug del software della webgui, non oso dire che sia un problema di firmware perché se tutto viene configurato bene, purtroppo MANUALMENTE e con una procedura che nasconde parecchie insidie, si riesce a creare una rete Guest come si deve.
Mi fa specie constatare, e permettetemi la critica, che qualcuno se ne sia accorto di questo bug dopo la bellezza di 3000 e passa posts. Che se ne sia accorta Wind Infostrada e che lo abbia segnalato a chi rilascia i firmware ne dubito fortemente.
Probabilmente non vi sarà mai capitato di ricevere ospiti a casa che vi chiedono di accedere ad internet con questo modem router a casa...

Bovirus
08-09-2018, 07:58
Ah ops sorry...
Ho letto il topic ho controllato la configurazione ma il telefono continua a non funzionare...c'è sempre il segnale di occupato... cosa sbaglio?

Per favore servono i dettagli.

Prima di tutto "normalizza" l'impianto.

Filo telefono che arriva da fuori direttamente al modem (esclusi altri collegamenti interni)

Telefono (nornale - non VOPIP) collegato direttamente all'uscita del mdoem.

Spia "Phone" sul mdoem rossa o verde.

lionhe
08-09-2018, 09:01
@FrankLG
Quando si modifica la configurazione wifi del modem bisogna essere collegati via cavo.
Potresti seguire tutta la guida che ho scritto, partendo dal modem resettato alle impostazioni di fabbrica, usando la porta eth per fare dei test. Potresti poi fare il bridge della rete guest con la wan, in analogia con la rete lan. Forse devi anche specificare un ip per l'interfaccia guest (ad es 192.168.2.1). In questo modo i client collegati fisicamente alla rete guest e dotati di un ip statico nella stessa sottorete (ad es 192.168.2.2) dovrebbero uscire su internet.
Se va, poi devi impostare un nuovo pool dhcp per questa interfaccia.
Infine, penso che tu possa eliminare il numero ip dell'interfaccia guest: in questo modo i client della rete non hanno modo di accedere alla webgui del modem.

Se riesci poi potresti pubblicare una guida anche per altri

Buona fortuna
Lionhe

dlp
08-09-2018, 09:34
Mi collego a questo argomento, dato che penso che un forum sia tale anche per aiutare i "meno esperti" come me vi chiedo:
1) come si crea un nuovo bridge di rete?
2) una volta creato, attivo da lì un nuovo AP Guest?
3) a quel punto la classe (pool) di IP diversa si crea in automatico o occorre pure qui configurare manualmente qlc?
4) siamo sicuri che una volta fatto questo si impedisca al client ospite di accedere al menu di configurazione del modem, che è la cosa più pericolosa da scongiurare?

A prescindere da tutto ciò mi chiedo, ma come mai sullo stesso bridge se attivo il SI a AP ISOLATION la rete guest non è per nulla isolata da quella principale? Cosa l'hanno messo a fare quella opzione se poi non funziona? Qualche bug oppure è proprio la webgui di questo modem (imposto e non scelto) ad essere bella incasinata e poco user friendly?
Grazie

Ciao vado a memoria perchè non ho più la configurazione di fabbrica del router ma non dovrebbe cambiare nulla. Premetto che con la procedura che ti descrivo non impedisci l'accesso alla webgui del router (per quello cè la password :D) quindi per rispondere alle tue domande:
1) come si crea un nuovo bridge di rete?
dal menu connessioni di rete http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif?backto=settings
premi Nuova interfccia Lan
nella finestra che si apre dal menu a tendina "lan bridge" selezioni new bridge
ti verranno quindi elencate tutte le interfacce disponibili, seleziona le 2 reti wifi guest o quelle che desideri e premi successivo
a questo punto ti compare un avviso che ti avvisa che le interfacce da te scelte fanno parte di un altro bridge e che se continui verranno scollegate: conferma premendo successivo
assegna l'indirizzo al bridge 192.168.2.1 e premi successivo
conferma ancora premendo successivo
premi applica (ci mette qualche secondo)
a questo punto dovresti essere tornato alla schermata delle connessioni in cui apparirà il nuovo bridge creato.
2)
dal menu dhcp server and relay http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv?backto=settings
premi sulla crocetta con a fianco scritto "nuovo serving pool"
premi modifica sul nuovo polol creato(pool2) è il primo dei tre tasti in fondo alla riga
a questo punto ti trovi nel menu poole devi settare i seguenti campi:
abiltita: SI
interfaccia: apri il menu a tendina e seleziona il bridge che hai creato prima(192.168.2.1)
inizio: 192.168.2.2
fine: 192.168.2.254
maschera di rete: 255.255.255.0
premi applica
torna in modica (sempre primo dei tasti in fondo alla riga ma questa volta accedi al menu opzioni(in alto)

alla voce routers premi il tasto + e inserisci 192.168.2.1 (senza questo i clients guest non navigano)
alla voce name server premi il tasto + e inserisci 192.168.2.1 (puoi anche mettere quello di google se preferisci(8.8.8.8))
premi applica
premi chiudi
premi applica

shik
08-09-2018, 14:21
ultimamente Zoiper e il client SIP default per android mi danno problemi con le chiamate su rete Wifi del modem: alta perdita di pacchetti "packet loss" e conseguente voce che cade a intermittenza.
Qualche tempo fa avevo provato disattivando l'ALG SIP e modificando poco altro ma non pare abbia funzionato a lungo.

Vorrei perciò stabilire un sistema di priorità QOS per i pacchetti inviati e ricevuti da Zoiper.
Le pagine interessanti sono queste:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/alg
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/routing

Ho provato a creare code, selezionare interfacce, porte, ID MAC del telefono con Zoiper ma evidentemente è troppo complicato per le mie conoscenze.
Vorrei far capire al router che deve dare massima priorità al traffico wifi (preferibilmente protocollo SIP/Zoiper) da parte del cellulare.
Se qualcuno che bazzica del mestiere può darci una occhiata, gliene sarei grato. I termini del funzionamento del QOS sono spiegati abbondantemente su internet, il problema è mettere in pratica il tutto su questo modem.

rerigam
08-09-2018, 17:56
A me è capitato e la mia scusa preferita è: <<ho una password lunghissima e strana e non me la ricordo>>, oppure se proprio devo gliela imposto io (sai com'è, dire la password ad alta voce... sia mai che il mio vicino origlia :asd: ) e quando se ne vanno gli rimuovo il profilo dal dispositivo... se mi dimentico di rimuovere il profilo cambio password nel router... ahimè ho poca fiducia nel prossimo... cmq benché casa mia sia un porto di mare capita raramente che mi chiedano l'accesso al router, ormai hanno tutti piani tariffari con internet...

Quando si dice "paranoia". Se ti comporti così con amici e parenti, non oso immaginarti di fronte ad uno sconosciuto, come minimo lo tieni costantemente "sotto tiro":

Bovirus
09-09-2018, 09:27
@dlp

Garzie per la guida.
Mi è tutto chiaro fino alla parte

torna in modica (sempre primo dei tasti in fondo alla riga ma questa volta accedi al menu opzioni(in alto)

alla voce routers premi il tasto + e inserisci 192.168.2.1 (senza questo i clients guest non navigano)
alla voce name server premi il tasto + e inserisci 192.168.2.1 (puoi anche mettere quello di google se preferisci(8.8.8.8))

Non trovo la voce routers.
Puoi darmi qualche indicazioni per favore? Grazie.

Le opzioni "AP Isolation" e "Wifi SegragatioN" 8abilitate di default nei profili Wifi ospite hanno questo significato?

- AP ISolation
Il client nella rete Wifi ospite non può interagire con dispositivi collegati alla rete Wifi principale o ethernet, né può comunicare con altri client nella rete ospite. Può solo accedere ad Internet.

- WiFi segregation
Qual'è la difefernza rispetto ad AP isolation?

supertoro
09-09-2018, 10:41
Sono riuscito a condividere una pen drive e un hard disk USB tramite il servizio di storage. Inizialmente vedevo tutte le cartelle e sottocartelle, poi ho rimosso una cartella e ora non la vedo più. Come si ripristina la condivisione? :muro:

Bovirus
09-09-2018, 11:02
@supertoro

Per favroe i dettagli.

Versione firmware?
Come hai condiviso le cartelle con la penna USB?

supertoro
09-09-2018, 11:28
@supertoro

Per favroe i dettagli.

Versione firmware?
Come hai condiviso le cartelle con la penna USB?

Come scritto qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45691332&postcount=3481

Firmware DVA-5592_A1_WI_20180405

dlp
09-09-2018, 12:12
@dlp

Garzie per la guida.
Mi è tutto chiaro fino alla parte

torna in modica (sempre primo dei tasti in fondo alla riga ma questa volta accedi al menu opzioni(in alto)

alla voce routers premi il tasto + e inserisci 192.168.2.1 (senza questo i clients guest non navigano)
alla voce name server premi il tasto + e inserisci 192.168.2.1 (puoi anche mettere quello di google se preferisci(8.8.8.8))

Non trovo la voce routers.
Puoi darmi qualche indicazioni per favore? Grazie.



Ciao,
quando sei in modifica in un pool hai 3 pulsanti:
pool - opzioni - indirizzo statico
premi opzioni e trovi 2 sotto sezioni, nella sezione "opzioni da inviare" trovi Servers.(di fatto l'indirizzo del getaway)

https://thumb.ibb.co/dgBELU/image.png (https://ibb.co/dgBELU)

supertoro
09-09-2018, 13:05
Hai già provato a riavviare il router?
Magari fai degli screenshots alla sezione Storage ed alla/e condivisioni.

Sì ho riavviato. In pratica non so come ripristinare le cartelle rimosse che erano visibili con la condivisione iniziale automatica.

supertoro
09-09-2018, 13:26
Scusa ma, le hai rimosse dalla condivisione o dalla chiavetta?
La differenza non è poca...

Ho fatto una macello. Credevo che l'opzione "rimuovi" era riferita alla condivisione. Invece ho cancellato le cartelle dal disco :cry: :doh: :muro:

supertoro
09-09-2018, 15:11
@supertoro azz :eek: scollega subito la chiavetta o il disco dal router, installa sul PC un tool per il recupero file e collega la chiavetta e/o il disco, se non hai fatto troppo casino forse riesci a recuperare i file..

Sto procedendo al recupero, speriamo bene.

Tutto sto casino perché volevo vedere i video presenti su disco in streaming tramite Fire TV Stick collegata alla TV. Né VLC né Kodi vedono i file condivisi tramite il servizio di storage del router. E non ho capito perché :muro:

supertoro
09-09-2018, 16:09
Da PC le cartelle condivise sul router sono accessibili?
Se sì: da Kodi riesci a vederle ma non ad entrarci o proprio niente?


Da PC le cartelle sono accessibili

colex
10-09-2018, 09:26
Ciao,

ho da alcuni giorni un problema con il mio router:

- Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20180405
- Sistema operativo client Windows 8.1


Fino a circa una settimana fa il router lavorava bene, poi, ogni matttino quando riaccendo il PC, la connsessione ad internet è "assente" nonostante telefonini e tablet si colleghino in wifi correttamente.
La connessione col cavo di rete riprende a funzionare solo dopo che ho spento e riacceso il router/modem e riavviato anche il PC. Inoltre, se tento di aprire Firefox o Explorer prima che sia tornata la connessione, poi sono costretto a ripulire la cache di entrambi i software con CCleaner o riavviare il PC come detto, altrimenti nessun link del browser si aprirà!
Tutto, poi, rimane stabile e funzionante senza disconnessioni ed altre stranezze fino al mattino successivo.

Sinceramente non so come risolvere e la cosa che, come intuibile è frustrante oltre che a farmi perdere molto tempo al mattino prima di permettermi di iniziare a lavorare.


Grazie a chiunque voglia aiutarmi!

Wolf_adsl
10-09-2018, 10:35
Nessuna news sul rilascio dei nuovi firmware?

Ciao W_A

lionhe
10-09-2018, 11:20
la connsessione ad internet è "assente" nonostante telefonini e tablet si colleghino in wifi correttamente.
La connessione col cavo di rete riprende a funzionare solo dopo che ho spento e riacceso il router/modem e riavviato anche il PC. Inoltre, se tento di aprire Firefox o Explorer prima che sia tornata la connessione, poi sono costretto a ripulire la cache di entrambi i software con CCleaner o riavviare il PC come detto, altrimenti nessun link del browser si aprirà!
Tutto, poi, rimane stabile e funzionante senza disconnessioni ed altre stranezze fino al mattino successivo.


Sembrerebbe un problema del PC o del DHCP.
Succede anche resettando il modem alle condizioni di fabbrica?
Puoi simulare il malunzionamento spegnendo il pc e poi riaccendendolo, oppure devono proprio passare 24 ore?

Al mattino, il PC riceve un numero Ip della rete locale dal router? (da una finestra DOS dai il comando ipconfig). Potresti magari provare a mettere un ip fisso e vedere se le cose migliorano. Magari prova ad impostare come DNS nel PC quello di google (8.8.8.8). Con questa impostazione dovrebbe in ogni caso funzionare.
In bocca al lupo
LionHe

colex
10-09-2018, 12:11
Sembrerebbe un problema del PC o del DHCP.
Succede anche resettando il modem alle condizioni di fabbrica?
Puoi simulare il malunzionamento spegnendo il pc e poi riaccendendolo, oppure devono proprio passare 24 ore?

Al mattino, il PC riceve un numero Ip della rete locale dal router? (da una finestra DOS dai il comando ipconfig). Potresti magari provare a mettere un ip fisso e vedere se le cose migliorano. Magari prova ad impostare come DNS nel PC quello di google (8.8.8.8). Con questa impostazione dovrebbe in ogni caso funzionare.
In bocca al lupo
LionHe


Il PC ha un IP fisso, mi serve per avere ID alto con emule...

Il problema è che la connessione tra PC e modem con il cavo di rete al mattino non vada più, devo per forza spegnere il router e poi riaccederlo... Sembra si "addormenti" anche lui :eek:

Poi, si collega ad internet normalmente: emule, ecc. funzionano ma, se apro una finestra di Firefox o Explorer non navigo! Devo per forza avviare CCleaner ed eseguire una pulizia.
Credo che il problema sia più dal lato modem che PC.


Comunque, adesso ho inserito i DNS di google nella scheda di rete come suggerito e, domani vediamo; altrimenti dovrò fare il reset ma, poi, perderò le impostazioni che con tanta pazienza avevo inserito! :muro:

lionhe
10-09-2018, 13:13
Il PC ha un IP fisso, mi serve per avere ID alto con emule...

Il problema è che la connessione tra PC e modem con il cavo di rete al mattino non vada più, devo per forza spegnere il router e poi riaccederlo... Sembra si "addormenti" anche lui :eek:


funziona il ping verso il modem in quel momento? Cosa dice l'output di Ipconfig /all, sempre in quelle condizioni?

colex
10-09-2018, 13:39
Quando non funziona hai provato a collegare un altro dispositivo al modem tramite ethernet per vedere se va? Oppure hai provato a cambiare porta nel modem? Provato a sostituire il cavo? Questo per capire se è effettivamente il modem, il pc o una concausa ecc...


funziona il ping verso il modem in quel momento? Cosa dice l'output di Ipconfig /all, sempre in quelle condizioni?

Domani proverò a collegare anche il portatile collegandolo alla rete anziché al wifi e testare il ping, e vi aggiorno, grazie a tutti.

UltimateHero_1993
10-09-2018, 19:55
Salve ragazzi, vi chiedo aiuto in merito ad un serio problema con Infostrada e questo modem il DVA-5592 appunto. Ho un abbonamento fibra 200. Venerdì mattina mi viene consegnato il modem sostitutivo, ne ho fatto richiesta perché il Wi-Fi del precedete era pessimo, continue disconnessioni, richieste di password perché errata quando invece la connessione era già associata con il dispositivo in utilizzo, e raggio di azione del Wi-Fi peggiore del vecchio modem ADSL. Fatto sta che venerdì connetto questo modem sostitutivo (avevo un DVA-5592 e mi è stato consegnato un altro DVA-5592) be se il precedete aveva un Wi-Fi pessimo questo di adesso non si connette proprio alla rete. Ho la spia verde fissa di POWER, 2.4GHz e 5GHz mentre la spia WAN tenta di stabilire una connessione ogni 30 secondi, lampeggia per un po’ poi si spegne, è un loop continuo da venerdì pomerggio, le altre tutte spente. Venerdì ho contatto Wind Infostrada spiegandoli la questione, aprono una pratica per guasto, sabato pomerggio arriva il tecnico a casa, con la sua strumentazione stabilisce che la linea è perfetta senza errori fino al doppino che entra nel modem, si presume quindi che questo modem sostitutivo sia peggio del precedete. Ora però chiedo a voi, vi lascio qualche screenshot del pannello di gestione modem, può essere che ci sia qualcosa da impostare nel modem che impedisce il giusto funzionamento?
Grazie in anticipo per ogni risposta utile

UltimateHero_1993
10-09-2018, 19:59
Vi lascio un secondo screenshot visto che ne posso caricare uno alla volta

lionhe
10-09-2018, 22:43
@ultimatehero
Il modem nuovo era sigillato?
Prova a resettarlo dal pulsantino posteriore.
Se dopo qualche tempo non riesce a connettersi mi sembra chiaro che è guasto.

UltimateHero_1993
10-09-2018, 23:11
Il modem mi è stato consegnato in una fatiscente scatola con su scritto MODEM SOSTITUTIVO, con dentro un manuale, l’alimentatore, un cavo Ethernet e ovviamente il modem. Di reset ne ho provati a non finire senza alcun esito positivo. Il mio dubbio era se c’era qualche parametro di configurazione da impostare manualmente all’interno del pannello di controllo modem raggiungibile con il famoso 192.168.1.1

rerigam
11-09-2018, 10:16
Il modem mi è stato consegnato in una fatiscente scatola con su scritto MODEM SOSTITUTIVO, con dentro un manuale, l’alimentatore, un cavo Ethernet e ovviamente il modem. Di reset ne ho provati a non finire senza alcun esito positivo. Il mio dubbio era se c’era qualche parametro di configurazione da impostare manualmente all’interno del pannello di controllo modem raggiungibile con il famoso 192.168.1.1

Parametri di configurazione ce ne sono anche troppi, comunque deve funzionare così come ti è arrivato senza bisogno di nessuna modifica dunque, o il modem è guasto oppure hai problemi di linea (ma il tecnico lo ha escluso).

UltimateHero_1993
11-09-2018, 10:50
Ma non c’è una pagina che indichi tutti i parametri che deve avere il modem per funzionare con Wind - Infostrada? A me puzza anche il fatto che il nome della connessione, l’SSID, non abbia nome Infostrada (come nel precedete) ma Dlink, come a dire che il modem non sia brandizzato Infostrada ma sia un libero Dlink e quindi mi vien da pensare che si debba metter mano ai paratetri del modem

Bovirus
11-09-2018, 11:07
Ma non c’è una pagina che indichi tutti i parametri che deve avere il modem per funzionare con Wind - Infostrada? A me puzza anche il fatto che il nome della connessione, l’SSID, non abbia nome Infostrada (come nel precedete) ma Dlink, come a dire che il modem non sia brandizzato Infostrada ma sia un libero Dlink e quindi mi vien da pensare che si debba metter mano ai paratetri del modem

I parametri vengono acquisti in automatico dal modem alla prima accensione e o dopo un reset.
Con il modem customizzato Infostrada.
Non mi risultano disponibili in Italian modem DVA-5592 non customizzati.

UltimateHero_1993
11-09-2018, 11:16
Come si spiega allora il nome della rete, l’SSID, non a nome Infostrada ma semplicemente Dlink? Il firmwere è l’ultimo disponibile comunque con denominazione WI (WI_20180405) davanti a testimonianza che sia WIND.

geppiwear
11-09-2018, 16:28
altrimenti dovrò fare il reset ma, poi, perderò le impostazioni che con tanta pazienza avevo inserito! :muro:
Se salvi il file di configurazione del modem prima di fare il reset, poi lo puoi ripristinare, così recuperi le tue impostazioni (naturalmente se prima di ripristinarlo il problema è sparito e dopo il ripristino ricomincia, allora è evidentemente qualcuna delle tue impostazioni a causarlo)

Come si spiega allora il nome della rete, l’SSID, non a nome Infostrada ma semplicemente Dlink? Il firmwere è l’ultimo disponibile comunque con denominazione WI (WI_20180405) davanti a testimonianza che sia WIND.
Anche il mio SSID non contiene il nome Infostrada ma è del tipo D-Link- seguito da 5 cifre e dalla lettera E. Ma di certo il modem è brandizzato Infostrada-Wind-Tre

UltimateHero_1993
11-09-2018, 18:47
Se salvi il file di configurazione del modem prima di fare il reset, poi lo puoi ripristinare, così recuperi le tue impostazioni (naturalmente se prima di ripristinarlo il problema è sparito e dopo il ripristino ricomincia, allora è evidentemente qualcuna delle tue impostazioni a causarlo)


Anche il mio SSID non contiene il nome Infostrada ma è del tipo D-Link- seguito da 5 cifre e dalla lettera E. Ma di certo il modem è brandizzato Infostrada-Wind-Tre


Appurato il problema ragazzi, al 100% il modem, ho avuto possibilità di provare un altro Dlink DVA-5592 e nel giro di 30 secondi tutte le spie accese e subito online! È palese mi hanno sostituto il modem con uno peggiore di quello che gli ho reso! Assurdo! Ma la cosa più assurda è questa che vi dirò ora, il proeblma al modem lo aveva constato anche il tecnico sabato pomeriggio, oggi richiamo per l’ennesima volta il 155 e mi dicono che la pararica di guasto aperta venerdì 7 era stata chiusa del tecnico con esito positivo e risoluzione del problema senza segnalare a Infostrada di sostituire il modem al sottoscritto, ne è rimasta allibita anche l’operatocire al telefono! Ora ha dovuto aprire una nuova pratica che prevede di nuovo il ritorno del tecnico a casa che dovrà segnalare a sua volta a Infostrada il non funzionamento del modem e poi Infostrada potrà cambiarmi il modem. Che trafila assurda, da non credere.

canoM
11-09-2018, 21:25
Ciao vado a memoria perchè non ho più la configurazione di fabbrica del router ma non dovrebbe cambiare nulla. Premetto che con la procedura che ti descrivo non impedisci l'accesso alla webgui del router (per quello cè la password :D) quindi per rispondere alle tue domande:
1) come si crea un nuovo bridge di rete?
dal menu connessioni di rete http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif?backto=settings
premi Nuova interfccia Lan
nella finestra che si apre dal menu a tendina "lan bridge" selezioni new bridge
ti verranno quindi elencate tutte le interfacce disponibili, seleziona le 2 reti wifi guest o quelle che desideri e premi successivo
a questo punto ti compare un avviso che ti avvisa che le interfacce da te scelte fanno parte di un altro bridge e che se continui verranno scollegate: conferma premendo successivo
assegna l'indirizzo al bridge 192.168.2.1 e premi successivo
conferma ancora premendo successivo
premi applica (ci mette qualche secondo)
a questo punto dovresti essere tornato alla schermata delle connessioni in cui apparirà il nuovo bridge creato.
2)
dal menu dhcp server and relay http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv?backto=settings
premi sulla crocetta con a fianco scritto "nuovo serving pool"
premi modifica sul nuovo polol creato(pool2) è il primo dei tre tasti in fondo alla riga
a questo punto ti trovi nel menu poole devi settare i seguenti campi:
abiltita: SI
interfaccia: apri il menu a tendina e seleziona il bridge che hai creato prima(192.168.2.1)
inizio: 192.168.2.2
fine: 192.168.2.254
maschera di rete: 255.255.255.0
premi applica
torna in modica (sempre primo dei tasti in fondo alla riga ma questa volta accedi al menu opzioni(in alto)

alla voce routers premi il tasto + e inserisci 192.168.2.1 (senza questo i clients guest non navigano)
alla voce name server premi il tasto + e inserisci 192.168.2.1 (puoi anche mettere quello di google se preferisci(8.8.8.8))
premi applica
premi chiudi
premi applica

grazie ottima guida....certo che dlink poteva creare un menù passo passo più facile?

io ero sul wifi e avevo creato la rete guest pensando che bastasse fare solo quello :ciapet:

canoM
12-09-2018, 10:48
ho installato angry ip sul telefono e anche se sono collegato alla guest riesco a fare lo scan sugli ip della rete di casa.....non si possono nascondere?:mbe:

Bovirus
12-09-2018, 11:14
@CANOm

Leggi nepr efvaore i primi post
Per favore i dettagli sempre in ogni post

Versione firmware

"AP Isolation" e "Wifi Segregation" abilitati nelal rete Guest

Vedi impostazioni separazione rete Guest (primi post)

Vasco85
12-09-2018, 11:31
Impianto normalizzato modem collegato su presa principale senza alcun filtro e cavo che arriva dall'esterno...
Telefono normale collegata all'uscita del modem TEL1 e spia rossa...
Velocità 22MBps da speedest ma mi dicono che è normale dall'assistenza perchè disto 400 Metri dal cabinet, dalla centrale... cioè fibra a 20 Mega è normale...? Non dovrebbe essere minimo 50?

Per favore servono i dettagli.

Prima di tutto "normalizza" l'impianto.

Filo telefono che arriva da fuori direttamente al modem (esclusi altri collegamenti interni)

Telefono (nornale - non VOPIP) collegato direttamente all'uscita del mdoem.

Spia "Phone" sul mdoem rossa o verde.

canoM
12-09-2018, 20:33
Impianto normalizzato modem collegato su presa principale senza alcun filtro e cavo che arriva dall'esterno...
Telefono normale collegata all'uscita del modem TEL1 e spia rossa...
Velocità 22MBps da speedest ma mi dicono che è normale dall'assistenza perchè disto 400 Metri dal cabinet, dalla centrale... cioè fibra a 20 Mega è normale...? Non dovrebbe essere minimo 50?

io sono distante 323 metri e faccio 54

@CANOm

Leggi nepr efvaore i primi post
Per favore i dettagli sempre in ogni post

Versione firmware

"AP Isolation" e "Wifi Segregation" abilitati nelal rete Guest

Vedi impostazioni separazione rete Guest (primi post)

fatto, ma vedo comunque il modem e tutti i dispositivi della rete


Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20180405

bancodeipugni
12-09-2018, 22:07
...ma porcamiserialadra ho il telefono che funziona solo in chiamata se mi chiamano o provo a chiamarmi dal cellulare sta li un po' e poi fa tu-tu-tu e poi chiude.. :muro:

se pero' faccio una chiamata in uscita e dopo una in entrata allora funzuiona :oink:

ma dura poco perchè se riprovo dopo poco, anche solo mezzora non riceve più come prima

ho abilitato il log ma sul log non c'e' scritto niente di utile
ma perchè deve fare lo stronzo ? :muro:

Bovirus
12-09-2018, 23:00
io sono distante 323 metri e faccio 54

fatto, ma vedo comunque il modem e tutti i dispositivi della rete

Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20180405

Hai seguito la guida nei primi post per un'impostazione di una classe di indirizzi diversi (es. 192.168.2.x) della rete principale?

AP Isolation/Wifi segragation attivi nella rete Guest?

Martillo
13-09-2018, 08:41
Ciao a tutti! Avrei un piccolo dubbio sul settaggio dei DNS.

Sto usando il router ancora con il classico doppino (ADSL2+) e vorrei impostare i DNS Google.

Vedo che potrei settarli in:

- Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Interfaccia IP>>IPv4: "Setup Static DNS Servers"

- Home>>Configurazione>>DNS>>Client: "Aggiungi Server DNS"

- Home>>Configurazione>>DNS>>Relay: "Aggiungi Server DNS"

- Home>>Configurazione>>Server DHCP>>Opzioni: "Name Servers"


Non ho però capito quale sia la differenza tra i quattro :confused:
(E soprattutto, la differenza tra DNS Client e Relay)

cogand
13-09-2018, 09:15
...ma porcamiserialadra ho il telefono che funziona solo in chiamata se mi chiamano o provo a chiamarmi dal cellulare sta li un po' e poi fa tu-tu-tu e poi chiude.. :muro:

se pero' faccio una chiamata in uscita e dopo una in entrata allora funzuiona :oink:

ma dura poco perchè se riprovo dopo poco, anche solo mezzora non riceve più come prima

ho abilitato il log ma sul log non c'e' scritto niente di utile
ma perchè deve fare lo stronzo ? :muro:

Il modem non c'entra.. devi armarti di pazienza e aprire segnalazioni..
Chiama il call center..da un cellulare e tieni a portata di mano un altro cellulare con Sim Wind TRE.. perché nell'apertura del guasto verificano che il telefono non riceve anche dalle loro SIM..
Stesso problema risolto così.. in bocca al lupo..

bancodeipugni
13-09-2018, 17:16
bene

non ho nessun telefono wind3 :D

ma qualcosa faranno:
pensare che stavo cosi' bene che non telefonavano piu i call center a proporre fregnacce invece :muro:

dlp
13-09-2018, 19:33
ho installato angry ip sul telefono e anche se sono collegato alla guest riesco a fare lo scan sugli ip della rete di casa.....non si possono nascondere?:mbe:

Ciao, avendo creato i 2 bridge tutto il traffico tra un bridge e l'altro viene veicolato tramite firewall e non direttamente quindi passano solo i servizi consentiti dal firewall. Il ping è tra i servizi che il router lascia passare. La connessione è già più che sicura così tuttavia se la cosa ti infastidisce e vuoi prioprio isolare ogni servizio inserisci una regola nel firewall in cui imposti come sorgente pacchetti il bridge guest e destinazione il bridge standard e neghi il traffico:
da qui http://192.168.1.1/ui/dboard/security/firewall/leveledit?l=1
premi:
aqggiungi regola
e setti:
abilita si
azione (rifiuta)
selezioni il bridge guest in sorgente pacchetto
selezioni il bridge standard in destinazione pacchetto
applica
applica

non dovresti più neanche pingare dal bridge guest

dlp
13-09-2018, 19:49
Ciao a tutti! Avrei un piccolo dubbio sul settaggio dei DNS.

Sto usando il router ancora con il classico doppino (ADSL2+) e vorrei impostare i DNS Google.

Vedo che potrei settarli in:

- Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Interfaccia IP>>IPv4: "Setup Static DNS Servers"

- Home>>Configurazione>>DNS>>Client: "Aggiungi Server DNS"

- Home>>Configurazione>>DNS>>Relay: "Aggiungi Server DNS"

- Home>>Configurazione>>Server DHCP>>Opzioni: "Name Servers"


Non ho però capito quale sia la differenza tra i quattro :confused:
(E soprattutto, la differenza tra DNS Client e Relay)

Ciao, posso aiutarti sul primo e il quarto gli altri non li ho provati :D
- il primo setta il dns per il router: se lo cambi rischi di impallare il voip (nel caso in cui l'indirizzo del server voip cambiasse per qualche ragione)
- il quarto è il dns che il dhcp trasmette al client. Quindi il voip continuerà a funzionare perchè il router utilizza il suo dns ma i client utilizzeranno il dns che gli indichi. La quarta opzione è molto utile perchè ti consente (lasciando tutti i client in dhcp) di cambiare il dns a tutti in un colpo solo senza dover settare manualmente ogni singolo client. In più ti permette di settare dns diversi in bridge diversi.

Bovirus
13-09-2018, 20:00
@dlp

Molte garzie per la spiegazione.

A questo punto cerdo conviene impostare la quarta opzione

- Home>>Configurazione>>Server DHCP>>Opzioni: "Name Servers"

e impostare ad esempio i DNS di Google (8.8.8.8/4.4.4.4) in questo modo i client in DHCP avranno questa impostazione senza cambiare altro.

Corretto?

Io con il firmware di Aprile 2018 ne''interfaccia sotto DNS ho solo "Client" e "Relay" (e Hostname). Niente altro.

dlp
13-09-2018, 20:29
Corretto,
solo una piccola precisazione....
le modifiche che si apportano utilizzando la prima opzione sono istantanee, appena applichi, il router inizia ad utilizzare il nuovo dns. Nella quarta opzione le cose sono un po diverse, appena cambi il dns il dhcp server comunicherà ai client che ne fanno richiesta il nuovo indirizzo. Quindi il cambio non è istantaneo in quanto la richiesta deve partire dal client. La richiesta parte dal client ad ogni riconnessione o alla scadenza del lease time(periodo di validità dell ip) impostato nel pool service. In sostanza se volete che sia applicato immediatamente ad un device che è già collegato dovete sconnettere e riconnettere il device altrimenti dovrete aspettare fino al successivo lease time. il lease time "residuo" (in secondi) lo si può vedere da http://192.168.1.1/ui/dboard/homenet soffermandovi con il mouse sul singolo client wireless.

canoM
13-09-2018, 20:51
Hai seguito la guida nei primi post per un'impostazione di una classe di indirizzi diversi (es. 192.168.2.x) della rete principale?

AP Isolation/Wifi segragation attivi nella rete Guest?

tutto attivo

Ciao, avendo creato i 2 bridge tutto il traffico tra un bridge e l'altro viene veicolato tramite firewall e non direttamente quindi passano solo i servizi consentiti dal firewall. Il ping è tra i servizi che il router lascia passare. La connessione è già più che sicura così tuttavia se la cosa ti infastidisce e vuoi prioprio isolare ogni servizio inserisci una regola nel firewall in cui imposti come sorgente pacchetti il bridge guest e destinazione il bridge standard e neghi il traffico:
da qui http://192.168.1.1/ui/dboard/security/firewall/leveledit?l=1
premi:
aqggiungi regola
e setti:
abilita si
azione (rifiuta)
selezioni il bridge guest in sorgente pacchetto
selezioni il bridge standard in destinazione pacchetto
applica
applica

non dovresti più neanche pingare dal bridge guest

ora se digito l'indirizzo del router dai guest non si riesce ad accedervi, però l'app riesce comunque a vedere gli indirizzi dei dispositivi di casa e relative porte aperte e chiuse

dlp
13-09-2018, 21:03
Ciao, non conosco la tua app, ho provato con fing che credo faccia la stessa cosa e vede solo il priprio ip e ovviamente l'indirizzo del getavay, nient altro. Sicuro di aver attivato la regola del firewall e che il device su cui gira la tua app sia sul guest e non sul bridge standard?

mazzy
13-09-2018, 21:07
Ciao,
qualcuno che usa un router in cascata, con la limitazione ad uno sola connessione PPPoE attiva è riuscito a far funzionare questo router in bridge mantenendo attivo il VoIP ?
solo tramite DMZ ?

canoM
13-09-2018, 21:13
Ciao, non conosco la tua app, ho provato con fing che credo faccia la stessa cosa e vede solo il priprio ip e ovviamente l'indirizzo del getavay, nient altro. Sicuro di aver attivato la regola del firewall e che il device su cui gira la tua app sia sul guest e non sul bridge standard?

grazie che mi hai ricordato fing....l'avevo cancellato e non mi ricordavo quale app fosse :D

comunque direi che ho settato tutto come dici te, fing mi fa vedere il mio cellulare su guest 192.168.2.2 e il gateway sul 192.168.2.1
e
per curiosità prova ad installare anche tu Angry port scanner e nelle voci from e to inserisci il range di indirizzi della rete di casa

dlp
13-09-2018, 21:21
grazie che mi hai ricordato fing....l'avevo cancellato e non mi ricordavo quale app fosse :D

comunque direi che ho settato tutto come dici te, fing mi fa vedere il mio cellulare su guest 192.168.2.2 e il gateway sul 192.168.2.1
e
per curiosità prova ad installare anche tu Angry port scanner e nelle voci from e to inserisci il range di indirizzi della rete di casa

Ho provato adesso.....nel mio caso non cambia nulla però ho notato che angry ip cerca anche i servizi quindi se ad esempio sul bridge primario hai un server web o altro servizio attivo e lo stesso è consentito nel port mapping viene giustamente rilevato. Infatti il firewall di default permette sia il port mapping che i servizi locali (sono le prime 2 opzioni che si vedono nelle regole del firewall). Ma è giusto che sia così infatti se ospiti un server web sul bridge principale che è raggiungibile da web grazie al port mapping questi resta raggiungibile anche da guest (che passa dal firewall come qualunque altro web client.)
Poi per intenderci......non rispondo di eventuali buchi software di questo router :D :D

canoM
13-09-2018, 21:38
Ho provato adesso.....nel mio caso non cambia nulla però ho notato che angry ip cerca anche i servizi quindi se ad esempio sul bridge primario hai un server web o altro servizio attivo e lo stesso è consentito nel port mapping viene giustamente rilevato. Infatti il firewall di default permette sia il port mapping che i servizi locali (sono le prime 2 opzioni che si vedono nelle regole del firewall). Ma è giusto che sia così infatti se ospiti un server web sul bridge principale che è raggiungibile da web grazie al port mapping questi resta raggiungibile anche da guest (che passa dal firewall come qualunque altro web client.)
Poi per intenderci......non rispondo di eventuali buchi software di questo router :D :D

ma te non li vedi perchè hai disabilitato ste 2 opzioni?

Martillo
14-09-2018, 09:26
[...]Non ho però capito quale sia la differenza tra [...] DNS Client e Relay

@dlp Grazie per la spiegazione.

Ok quindi come ha detto anche Bovirus, il miglior modo per settare server DNS alternativi è quello di aggiungerli in: Home>>Configurazione>>Server DHCP>>Opzioni: "Name Servers".
In questo modo il VoIP non viene intaccato.


Riguardo alla differenza tra DNS Client e Relay, mi sembra di aver capito che il Relay serva solo nel caso in cui creiamo più di due reti diverse. In tal caso le richieste dei dispositivi sulle varie reti passeranno su questo Relay che farà da tramite.
(Ovvio che se abbiamo settato i DNS tramite "Name Servers", il funzionamento dei DNS Client e Relay non ci interessa)


EDIT: Giusto un altro dubbio. Ma la modifica per attenuare la luminosità dei led, incide solo su quello o attiva anche qualche funzione di risparmio energetico (e quindi, per esempio, il WiFi risulta meno potente) ?

Martillo
14-09-2018, 11:47
C'è modo di disabilitarlo senza dover caricare una conf del 2017?
Ad esempio col tool di Palmer, la pagina viene "sbloccata" oppure no?

A me risulta già accessibile di default (firmware 20180405) in: Home>>Configurazione>>Autosense Failover

bancodeipugni
14-09-2018, 21:48
un altro bug :rolleyes:

forse si riesce da telnet

comunque se non colleghi nessuna chiavetta 3g l'opzione sarà del tutto ininfluente

bancodeipugni
14-09-2018, 22:04
anche questo se non ricordo male era un altro bug noto
bisogna trovare la maniera di impostare le variabili da console

nel netgear c'era il comando nvram per queste cose
qui non credo, penso ci sia un database di tipo diverso per le variabili

dlp
15-09-2018, 07:06
Sì, ma non puoi disabilitarlo, manca il pulsante per applicare i cambiamenti.

La pagina del Failover di deault è settata in sola lettura. Se vuoi che ti compaia il tasto applica devi dare i permessi di lettura/scrittura alla pagina. Si fa da questo menu http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/management/webgui/permissions?pagePath=dboard/settings

https://thumb.ibb.co/hn2z2K/image.png (https://ibb.co/hn2z2K)

menu che si abilita attraverso l'utility di palmerpalm.
Una volta dati i permessi desiderati fai logout e rientra per rendere operative le modifiche apportate.

Bovirus
15-09-2018, 11:11
@simacana

La procedura è sicura al 99.9% (per la sfiga ci vuoi metter almeno lo 0.01%?).
L'ho provata personalmente senza problemi.

Con adbtools2 non fai nessuna modifica "firmware".
Modifichi solo parametri nel file di configurazione.

E qualsiasi cosa succeeda un reset ricarica la configurazione di default e il modem torna operativo.

Metalgta
15-09-2018, 13:24
Ho collegato una penna con video dentro per usare il modem come Nas, giusto per prova. Ma non riesco a capire come far vedere la pena ad altri dispositivi, ho abilitato la condivisione dalle impostazioni del modem ma non so come accedervi da altri dispositivi. La penna è formattata come exfat, sarà per questo?

Bovirus
15-09-2018, 15:28
@Metalgta

Primi post.
Servono i dettagli (es. versione firmware)

Hai dati un occhiata ai primi post (condivisione storage USB)?

Herbert
16-09-2018, 09:08
Ciao,

ho seguito la procedura per abbassare la luminosità dei led, ma non ho riscontrato alcun cambiamento anche dopo diverse ore. Ho l ultimo firmware ufficiale della Wind. Mi sono perso qualche cosa?

Grazie!

andbarg
16-09-2018, 20:15
Ciao,

ho seguito la procedura per abbassare la luminosità dei led, ma non ho riscontrato alcun cambiamento anche dopo diverse ore. Ho l ultimo firmware ufficiale della Wind. Mi sono perso qualche cosa?

Grazie!

Volevo sapere anche io se qualcuno c'è riuscito in quanto dovrò metterlo in camera da letto :(

bancodeipugni
16-09-2018, 22:20
si possono spegnere del tutto: ormai è un anno che ce l'ho sempre buio...

Bovirus
17-09-2018, 05:40
@bancodeipugni

Che versione firmware hai?
Come hai fatto a spegnere totalmente i led?

Io ho la versione firmware Aprile 2018, ho provato ad usare i comandi indicati nei primi post ma la luminosità dei led non è diminuita,

paolo.g
17-09-2018, 16:18
in maniera del tutto casuale , a volte la smart tv samsung perde le credenziali wifi
devo reinserirle ma non sempre poi riesco a connettermi ad internet

Bovirus
17-09-2018, 16:50
@paolo.g

Per favore vanno letti i primi post 8dettagli) e postati semrpe i dettagli.

Versione (data) firmware?
Reti Wifi con SSID separati?

bancodeipugni
17-09-2018, 21:44
@bancodeipugni

Che versione firmware hai?
Come hai fatto a spegnere totalmente i led?

Io ho la versione firmware Aprile 2018, ho provato ad usare i comandi indicati nei primi post ma la luminosità dei led non è diminuita,

non so se è stata riportata qui o sull'altro forum ma è questa:
https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44243#pid44243

non attenua la luminosità, spegne tutto proprio

bancodeipugni
17-09-2018, 21:45
in maniera del tutto casuale , a volte la smart tv samsung perde le credenziali wifi
devo reinserirle ma non sempre poi riesco a connettermi ad internet

no aggiorna il firmware della tv :doh:
oppure se lo è già resetta lo smarthub perchè c'e' venuto del casino

il software di quei tv è una chiavica ormai è una prassi consolidata

il router non c'entra niente

Paky
17-09-2018, 23:16
ragazzi una info , ma in sistema-> log di sistema

di default è disattivato vero?

Bovirus
18-09-2018, 05:55
non so se è stata riportata qui o sull'altro forum ma è questa:
https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44243#pid44243

non attenua la luminosità, spegne tutto proprio

Grazie mille.
Inserito nei primi post.

Paky
18-09-2018, 13:14
grazie :)

pimander
18-09-2018, 15:52
Ciao,

ho seguito la procedura per abbassare la luminosità dei led, ma non ho riscontrato alcun cambiamento anche dopo diverse ore. Ho l ultimo firmware ufficiale della Wind. Mi sono perso qualche cosa?

Grazie!

Hai riavviato il router ? E' piuttosto duro di orecchie con certi settaggi :D

sparviero79
18-09-2018, 18:55
Ciao a tutti. Io ho un problema con il port mapping, in quanto avendo installato un nas che che ha aperto in automatico le porte sul router, non mi permette adesso ne di modificarle e ne di rimuovere queste regole . Allego anche uno screenshot (http://cicciocisco.altervista.org/PC/IMG_20180918_193403.png), la mia esigenza sarebbe quella di rimuovere queste regole.

Grazie mille in anticipo

http://cicciocisco.altervista.org/PC/IMG_20180918_193403.png

bancodeipugni
18-09-2018, 21:08
bug che segnalai già a suo tempo
a volte non spariscono proprio

virgolav
19-09-2018, 00:22
Hai riavviato il router ? E' piuttosto duro di orecchie con certi settaggi :D
Anch'io ho provato la procedura di abbassare le luci ancora 2 mesi fa spento e riavviato il router più volte ma non è successo nulla, ho provato a spegnerle del tutto ma non sono riuscito a seguire le istruzioni troppo succinte :muro:

virgolav
19-09-2018, 22:02
Sul sito d-link dva 5592 c'è on nuovo firmware - 20180823 - sempre WI non so se sia meglio o peggio ed il tipo file è .sig non .bin ma aggiorna ugualmente.

Wolf_adsl
20-09-2018, 07:28
Ciao, tra l'altro il sito lo chiama "Firmware 1.02 for DVA-5592". Suppongo quindi che a breve Wind inizierà a pomparlo via TR69 sui vari dispositivi. Come al solito manca un qual si voglia change log.

Ciao W_A

Paky
20-09-2018, 07:35
ma quando te lo aggiornano le impostazioni resettano?

Yramrag
20-09-2018, 07:42
Qui

https://tsd.dlink.com.tw/downloads2008list.asp?SourceType=download&OS=GPL

dovrebbe esserci anche il DVA-5592, ma compaiono solo i modelli DVA-G3170I e DVA-G3672B :mbe:

Alla richiesta del rilascio del codice secondo licenza GPL (ancora qualche mese fa), la laconica e preconfezionata risposta è stata "Dear Sir/Madam, We will proceed the release of this GPL ASAP. Best regards, D-Link TSD" :rolleyes:

Bovirus
20-09-2018, 07:49
@virgolav

Oggi ho provato ad aggiornare il firmware (attuale: 05.04.2018 -> 23.08.2018) ma mi dice che il firmware non è compatibile.

Scaricato firmware Agosto 2018.
Decompresso il file zip -> ottengo il file .sig
Caricato il file .sig tramite interfaccia web del DVA-5592 WI.
Parte l'aggiornamento ma alla fine mi dice "Firmware non compatibile".

Quualcuno è risucito ad aggiornare?

sardella
20-09-2018, 08:54
Salve qualcuno sa dirmi se posso utilizzare al posto del modem wind fibra che mi daranno l' Asus DSL-AC68U che uso adesso con tim fibra, e se mi bastarà cambiare
User: benvenuto
Pass: ospite
VLAN ID: 835
senza impazzire con altre impostazioni?

Bovirus
20-09-2018, 08:59
@sardella

Prima di postare per favore leggi con attenzione i primi post dei thread.

La tua richiesta qui è OT.
Questo thread si occupa del solo D-LINK DVA-5592.
La tua richiesta è in merito all'ASUS DSL-AC68U.
Per favore posta la richiesta nel thread dell'Asus.

serfon
20-09-2018, 09:06
ragazzi mi è arrivato da qualche giorno anche a me questo modem (aspetto il tecnico) ho visto che ci sono firmware più recenti il mio è di gennaio 2018 volevo chiedervi mi conviene aggiornare oppure lascio tutto così?

Bovirus
20-09-2018, 09:07
@serfon

Hai letto il primo post?
Leggi quello che c'è scritto del firmware di Gennaio.

serfon
20-09-2018, 09:11
@serfon

Hai letto il primo post?
Leggi quello che c'è scritto del firmware di Gennaio.

era più semplice e immediato e tu perdevi lo stesso tempo se mi dicevi si ti conviene no non ti conviene grazie per la non risposta

Bovirus
20-09-2018, 09:32
@serfon

Per favore se leggi i primi post prima di postare è meglio.

serfon
20-09-2018, 09:44
@serfon

Per favore se leggi i primi post prima di postare è meglio.


in effetti li ho letti e ho visto che il firmware che ho io non è il massimo ma ho letto anche che ci sono dei vantaggi nel senso che con firmware che ho io si può tornare al firmware precedente e leggere la password voip mentre con i più recenti no ora la mia domanda era intese su questo dato che ancora non è attiva la mia linea mi conviene aggiornare subito o aspettare dopo il tecnico?

happysurf
20-09-2018, 09:51
@virgolav

Oggi ho provato ad aggiornare il firmware (attuale: 05.04.2018 -> 08.09.2018) ma mi dice che il firmware non è compatibile.

Scaricato firmware Novembre 2018.
Decompresso il file zip -> ottengo il file .sig
Caricato il file .sig tramite interfaccia web del DVA-5592 WI.
Parte l'aggiornamento ma alla fine mi dice "Firmware non compatibile".

Quualcuno è risucito ad aggiornare?

Non vedo nuovi firmware qui:
ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/

Bovirus
20-09-2018, 09:52
@serfon

Io aspetterei l'installazione del tecnico.

@happysurf

Firmware D-Link rev HW A1 v. 23.08.2018 (customizzato Wind) - Sito D-Link (https://media.dlink.eu/products/DVA-5592/DVA-5592_A1_WI_20180823.zip)

happysurf
20-09-2018, 10:26
@happysurf

Firmware D-Link rev HW A1 v. 23.08.2018 (customizzato Wind) - Sito D-Link (https://media.dlink.eu/products/DVA-5592/DVA-5592_A1_WI_20180823.zip)

OK grazie, il fatto che non riesci a caricarlo non è un buon segno, speriamo che non sia per una nuova versione del router. :rolleyes:

elmakiko
20-09-2018, 10:29
Salve,non riesco ad attivare in nessun modo il nat 1 su ps4 con questo modem,per caso qualcuno ci è riuscito?Ho provato anche con il dmz,ma resta sempre su nat 2.
Grazie.

Bovirus
20-09-2018, 10:32
@elmakiko

A quale scopo NAT1 su PS4?

NAT 2 è più che sufficente e non ci sono reali neecssità (mi risulta) di avere un NAT1 su PS4.

elmakiko
20-09-2018, 10:51
@Bovirus

Io pure non ho problemi con il nat 2,però se c'era la possibilità,visto che molti ci riescono,volevo provarlo :D
Grazie.

Wolf_adsl
20-09-2018, 11:14
Non vedo nuovi firmware qui:
ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/

Ciao il Firmware 1.02 l'ho trovi sul sito ufficiale della D-Link europa nella sezione firmware https://eu.dlink.com/it/it/products/dva-5592-modem-router-wifi-voip-vdsl-adsl-ac2000.

happysurf
20-09-2018, 11:27
Ciao il Firmware 1.02 l'ho trovi sul sito ufficiale della D-Link europa nella sezione firmware https://eu.dlink.com/it/it/products/dva-5592-modem-router-wifi-voip-vdsl-adsl-ac2000.
Vediamo chi riesce a caricarlo, cmq con un reset verrà aggiornato automaticamente da Wind o sarà addirittura trasparente?

avida
20-09-2018, 12:49
Ciao a tutti
Potreste indicarmi quali test devo effettuare per verificare la STABILITÀ della mia linea?
Ho notato dei blocchi durante la visione in streaming, anche con cavo ethernet.
Grazie

Versione Firmware attuale DVA-5592_A1_WI_20180405

avida
20-09-2018, 13:15
No no
Parlo di ytube, Sky go, etc. Ho dei blocchi momentanei. Per quanto riguarda la normale navigazione ovviamente non riscontro alcun problema. Con lo stream invece ho questi piccoli blocchi. Vorrei testare la linea per avere dei dati certi. Esiste un tool specifico?
Grazie

happysurf
20-09-2018, 17:39
Vediamo chi riesce a caricarlo, cmq con un reset verrà aggiornato automaticamente da Wind o sarà addirittura trasparente?

Mi rispondo da solo, proprio 5 minuti fa Wind mi ha riavviato in push il router, per aggiornarlo alla versione DVA-5592_A1_WI_20180823.
Tutta la configurazione è rimasta la stessa con un aggancio di portante leggermente superiore al solito. :)

ingwye
20-09-2018, 17:46
Buonasera :)

Qualcuno ha avuto problemi con la chromecast prima versione e questo router? Non riesco proprio a farlo riconoscere mi da sempre errore rete wifi.
Cosa mi consigliate di fare?

bancodeipugni
20-09-2018, 17:47
dovrebbero aver risolto il bug della disconnessione a 5ghz assieme alla disconnessione dalla rete

https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=45042#pid45042
puoi darsi abbiano fatto anche qualche altra cosa, se la portante è variata forse hanno aggiornato i driver

lionhe
20-09-2018, 18:27
Ho trovato anche io il modem aggiornato alla 20180823. La configurazione è rimasta, e tutto apparentemente funziona. Lo uso solo come modem, switch e access point: il router è un fritzbox. L'unica differenza rispetto a prima è che il led internet è spento, poco male.

Bovirus
20-09-2018, 18:41
@ingwye

Per favore puoi postare i dettagli?

Versione (dat) firmware router
Reti Wifi unite o separatate (meglio separate).

ingwye
20-09-2018, 18:43
a me l'aggiornamento ha peggiorato il wifi, tempi lunghissimi per aprire una pagina, posso fare il downgrade del firmware? L'avevo appena aggiornato manualmente sperando di risolvere con la chromecast :muro:

Bovirus
20-09-2018, 18:45
@ingwye

Da che firmware provenivi?
Prova a fare un reset e reimpostare ex novo le cose.

Nel primo post c'è il tool adbtoosl2 per modificare il fiel di configurazioen ed abilitare il downgrade.

ingwye
20-09-2018, 19:42
@ingwye

Da che firmware provenivi?
Prova a fare un reset e reimpostare ex novo le cose.

Nel primo post c'è il tool adbtoosl2 per modificare il fiel di configurazioen ed abilitare il downgrade.

Il firmware precedente era quello di maggio.
Adesso sta andando bene magari aveva bisogno di un pò di tempo.
Resta il problema della chromecast, provo a separare le due linee wifi?.

Wolf_adsl
20-09-2018, 19:54
Ciao, quindi hanno iniziato a pompare il nuovo firmware?

Bovirus
20-09-2018, 20:07
Il firmware precedente era quello di maggio.
Adesso sta andando bene magari aveva bisogno di un pò di tempo.
Resta il problema della chromecast, provo a separare le due linee wifi?.

Secondo me conviene separare le due reti Wifi e disabilitare il band steering.

rsync
20-09-2018, 20:15
In automatico poco fà mi è stato aggiornato il modem al firmware 20180823.

Il bello mentre stavo inviando dei file, acci loro, ma non dovrebbero farli di notte gli aggiornamenti ? :muro:

roxio
20-09-2018, 22:11
Ciao, quindi hanno iniziato a pompare il nuovo firmware?

Anche io ho controllato ora e me lo sono trovato aggiornato, probabilmente lo hanno fatto nel pomeriggio. :)
Non ho notato differenze (tranne un aggancio leggermente migliore, poca roba però) ma devo dire che io lo uso solo come modem perché come router ho l'R9000.

serfon
21-09-2018, 09:10
ragazzi volevo chiedervi ho ricevuto il modem una settimana fa ma ancora il tecnico non si vede comunque nella confezione del modem c'è anche uno scatolino che nella descrizione c'è scritto GPON ONU HUAWEI di che si tratta? nell'attesa del tecnico ho configurato il modem col mio gestore attuale fastweb e tutto funziona bene tranne il wifi 5g che ho disattivato avendo il firmware di gennaio

Bovirus
21-09-2018, 09:13
@serfon

GPON ONU HUAWEI E' il modulo da inserire nel modem D-LINK e collegare al cavo fibra ottica.

Aggiorna il firmware a quello di Agosto 2018.

serfon
21-09-2018, 10:57
@serfon

GPON ONU HUAWEI E' il modulo da inserire nel modem D-LINK e collegare al cavo fibra ottica.

Aggiorna il firmware a quello di Agosto 2018.

quindi ora mi consigli di aggiornare il firmware prima dell'arrivo del tecnico?

Bovirus
21-09-2018, 11:00
@serfon

Prima non era ancora uscito il nuovo firmware ufficiale.

Ora c'è e quindi si può aggiornarlo.

Tra l'altro Wind sta provvedendo in automatico all'aggioranmento dei modem collegati.

serfon
21-09-2018, 11:16
@serfon

Prima non era ancora uscito il nuovo firmware ufficiale.

Ora c'è e quindi si può aggiornarlo.

Tra l'altro Wind sta provvedendo in automatico all'aggioranmento dei modem collegati.

quindi il discorso della lettura della chiave voip lo lascio stare? anche se in effetti dal primo agosto è stata ufficializzato il fatto che i provider devono fornire questa chiave per non legare i clienti al proprio modem

amorospo
21-09-2018, 12:39
Mettere un router in cascata con NAT diretto

Il router da mettere in cascata dovrà essere in una sottoclasse IP diversa

Configurazione che consiglio

Impostare l'IP del router da mettere in cascata con: IP 192.168.0.1

Salvare, riavviare e ora per riconnetersi al vostro router lo potete raggiungere al 192.168.0.1

Impostare ora una connessione a internet con IP statico e impostare...

IP: 192.168.1.50 (IP "pubblico")
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1 (lo stesso del dlink 5592)
Dns: 8.8.8.8 e 8.4.4.4 (i dns di google li trovo molto performanti con Wind)

Salvare e riavviare

ORA impostare il NAT statico (leggere qui sotto) :p

Come impostare il NAT Statico su un router a cascata

Se si ha un router in cascata e comunque si abilita il DMZ verso quel router, "potrebbe" non bastare ad avere tutto il traffico diretto all'ip del nostro router
Qui si può impostare tutto il traffico in arrivo su qualsiasi porta, direttamente al router in cascata esattamente sulle stesse porte

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/nat/portmapping

Screen QUI (https://i.imgur.com/ZVrOAFW.jpg)


Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20180405

Ciao, sto seguendo le istruzioni riportate in prima pagina e quotate qui sopra per mettere il mio router asus n55u in cascata al dlink.
Ho collegato l'asus tramite sua porta wan alla porta eth1 del dlink.

Sono fermo però al punto "Impostare ora una connessione a internet con IP statico e impostare".

Questa impostazione è da fare sul router asus o sul dlink? Se sull'asus non ho problemi, se invece sul dlink non riesco a capire in quale menù.

Poi per quanto riguarda il nat statico ho già settato tutto. Mi manca giusto quel passaggio qui sopra. Mi aiutate, grazie?

Bovirus
21-09-2018, 12:41
Per ulteriori dettagli esiste un thread dedicato router in cascata

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Il link


http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/nat/portmapping


è dell'interfaccia del D-LINK.


@RedSky

Credo sia opportuno spostare il tuo post nel thread "router in cascata".

pimander
21-09-2018, 13:47
Ciao a tutti,

qualcuno che ha già fatto l'upgrade al nuovo firmware potrebbe postare l'uscita del comando seguente da telnet ?
Ovviamente occultando il serial number...

show deviceinfo

Grazie :)

canoM
21-09-2018, 15:14
io ho ancora il vecchio firmware....ma in

Home>>Sistema>>Aggiorna il firmware>>Server di rete

avete l'url del server da cui immagino scarichi il firmware in automatico?....il mio è vuoto

lionhe
21-09-2018, 15:32
@pimander


DLINK# show deviceinfo
Device information:
------------------------------------------------------------
Additional Hardware Version |
Additional Software Version | 6.0.0.0024
Description |
First Use Date | 2018-06-08T05:30:17Z
Hardware Version | A1
Manufacturer | D-Link
Manufacturer OUI | 54B80A
Model Name | DVA-5592
Product Class | DVA-5592
Provisioning Code |
Serial Number | ********
Profile Type | Default
Available Profile Type | Default
Software Version | DVA-5592_A1_WI_20180823Platform Software Version | 6.0.0.0028
Software Distribution |
Up Time | 114949
Vendor Config File Number Of Entries | 1
Vendor Log File Number Of Entries | 0
Upgrade Filename | DVA-5592_A1_WI.sig
Upgrade In Progress | false
Reset In Progress | false
Boot Done | true
Last Conf Saved | 2018-08-24T08:29:39+02:00
Customer Default | None
Customer Default Status | Inactive
Customer Default Long Pressed Enabled | false
HW Compliance Id | ADBB-GT15012A
SW Compliance Id | E.E.02.02_0003
TR098Ready | true
X_DLINK_Secure Device | false
X_DLINK_customer_ID | WI
X_DLINK_Bsd Gui Visible | true
X_DLINK_Allow Firmware Downgrade | false
------------------------------------------------------------

Memory status:------------------------------------------------------------
Free | 106404
Total | 229704
Swap Free | 3068
Swap Total | 3068
------------------------------------------------------------

Process status:------------------------------------------------------------
CPU Usage | 4
CPUIO Wait | 0
Load Avg1 | 0.06
Load Avg5 | 0.05
Load Avg15 | 0.05
Process Count | 86
Process Number Of Entries | 0
------------------------------------------------------------

Network properties:------------------------------------------------------------
Max TCP Window Size |
TCP Implementation |
------------------------------------------------------------

pimander
21-09-2018, 16:13
@lionhe

molte grazie :mano:

Pensavo ci fossero più differenze, ci sono un bel po' di eseguibili e script diversi, e hanno rimaneggiato parecchio la parte per l'upgrade e per il tr069, ho paura che con questa versione non si possa più disabilitarlo.

Ma con calma vedrò...

Per adesso, visto che sembra essere stato corretto solo il problema della caduta del wifi quando va giù vdsl mi sa che rimango con la prima versione :D

pimander
21-09-2018, 17:37
Che intendi con "prima" versione?

La DVA-5592_A1_WI_20170908 :nonio:

passator (S)cortese
21-09-2018, 18:41
Scusate nel caso il problema sia stato posto, ma ho provato ad usare ADBtool, gli ho dato in pasto una configurazione salvata 15 giorni fa e mi è venuto fuori quanto segue quindi ho deciso di chiedere subito informazioni, lasciando a più tardi la lettura delle ultime dieci pagine.
questo è quello che ho trovato e che io NON HO MAI messo, visto che praticamente sono l'unico utente della rete:

Device/X_ADB_ParentalControl/ServiceProvider
Name BluePrintData
Username Marco506
Password MS068
Url http://aws1.blueprintdata.com/urlreview/api/urlLookup.do?

preciso che precedentemente non avevo mai avviato gli ADBtool.
Qualcuno sa dirmi cos'è?

Grazie

pimander
21-09-2018, 19:18
@passator

Sta tranquillo...
è che il parental control è un servizio esterno, gentilmente sponsorizzato da Infostrada, che quindi paga, e ci fa usare il suo account...

passator (S)cortese
21-09-2018, 21:21
Ciao pimander, non sapevo di questa cosa del servizio esterno per il parental control e quindi mi meravigliava che ci fosse un servizio, non attivo, con una password non mia.
Oltretutto avevo guardato poco prima alla pagina di attivazione del parental control e ricordavo che era ancora presente la pw standard e che avrei dovuto cambiarla per attivare il servizio per cui qualcosa non mi tornava.
Grazie per il chiarimento.

canoM
22-09-2018, 09:35
mi potete rispondere?

Home>>Sistema>>Aggiorna il firmware>>Server di rete

alla voce scarica dal server, in url del server che cosa avete voi?

supertoro
22-09-2018, 09:51
mi potete rispondere?

Home>>Sistema>>Aggiorna il firmware>>Server di rete

alla voce scarica dal server, in url del server che cosa avete voi?

Io niente, campo vuoto. Firmware DVA-5592_A1_WI_20180405

canoM
22-09-2018, 09:59
pensavo fosse quello il motivo per cui non c'è ancora stato l'aggiornamento del mio modem :fagiano:

XIRE
22-09-2018, 10:09
Ho aggiornato il mio manualmente, tutte le modifiche precedenti sono rimaste compresa la disabilitazione del TR-069.

XIRE
22-09-2018, 10:16
Questo qui, giusto?

Firmware 1.02 for DVA-5592 (https://media.dlink.eu/products/DVA-5592/DVA-5592_A1_WI_20180823.zip)

Dalla pagina: https://eu.dlink.com/it/it/products/dva-5592-modem-router-wifi-voip-vdsl-adsl-ac2000

Si proprio lui;)

Wolf_adsl
22-09-2018, 11:33
Io attendo che wind lo pusci in TR69.

serfon
22-09-2018, 12:08
io ho aggiornato manualmente e tutto va bene e devo ancora aspettare il tecnico :)

bancodeipugni
22-09-2018, 21:46
ma la cosa più importante:

si puo' fare ancora il factorymode ?

qualcuno ha provato a entrare in factorymode senza averlo fatto con la versione precedente ?

harnold63
23-09-2018, 11:53
Buongiorno a tutti!
su questo modem, da ieri mi succede questo:
quando lo riavvio, sia staccando lo spinotto dell'alimentatore che spengendolo dall'interruttore, riparte rimanendo, però, senza wifi, internet e voip restando solo con le spie accese di verde del power, wpn e di rosso quella del voip.
Resettandolo, però, dal tastino sul retro riparte regolarmente, ma chiaramente con tutte le impostazioni iniziali di fabbrica...
Quindi non riesco poi a fare il ripristino del backup, in quanto, quando si riavvia, si ferma sempre nella situazione sopracitata.
Ora, io non è ho da farci tante impostazioni particolari dopo il reset, ma basta che capiti una qualsiasi interuzione di energia elettrica per essere costretto a resettare e reimpostare ogni volta... ho chiamato il 155 ma è stato tempo perso, ovvero che per loro, se il modem riparte, anche se con il reset, è tutto a posto xchè funziona regolarmente...
Consigli in merito? E' successo a nessuno? In caso affermativo come ha risulto?
Grazie mille!!!
Dimenticavo... Firmware D-Link rev HW A1 v. 23.08.2018

Bovirus
23-09-2018, 11:56
@harnold63

E' un tuo diritti variare nome e password del Wifi.
Se in questo caso il modem non funziona secondo me av sostituito e su questo insisterei con il 155.

Paky
23-09-2018, 15:40
visto che Wind non aggiornava ho provveduto da remoto a flashare
tutto ok

harnold63
23-09-2018, 18:01
@harnold63

Che succede invece se lo riavvii dall'interfaccia, dopo averlo configurato ed aver salvato la configurazione dal menu "sistema"?
Provato. Niente da fare, ho dovuto lo stesso resettare...

Wolf_adsl
23-09-2018, 19:21
Bisogna capire a questo punto se sia un bug del nuovo firmware, se per caso lo fosse sarebbe una seccatura perchè le disconnessioni di rete non sono una cosa remota.

avida
24-09-2018, 11:22
Ciao
Da Ieri sera, collegato in WiFi alla 2.4, ho avuto un calo drastico di prestazioni, tanto da provocare una interruzione del flusso video.* Ho quindi immediatamente eseguito dei test di velocità, cambiato canale (ero già nel più libero) e mi sono assicurato di aver un solo dispositivo collegato. Collegato anche via lan e successivamente sostituito la porta Ethernet. Riavviato. Niente da fare.*

Purtroppo continua a darmi problemi. Solo sulla 2.4. Raggiunge delle basse velocità tanto da non essere in grado di riproduttore filmati.

Il modem funziona a piena banda invece perfettamente sulla 5.8. Sia in lan che in WiFi.

Ho sempre utilizzato il modem in questo modo. Fino a ieri aveva già minifestato problemi di range e rare disconnessioni ma adesso questi stanno diventando insostenibili per una corretta fruizione. Il problema è del modem dlink 5592 perché ho effettuato prove con altri apparati e tutto funziona alla perfezione.
Capita anche a qualcuno di voi?

Profilo 100mb
Firmware 20180405

Bovirus
24-09-2018, 11:29
@avida

Prove con altri apparati in che senso?
Hai provato con altro modem posizionato nello stesso punto con impostazioni identiche?

Le reti Wifi 2.4 Ghz e 5 Ghz hanno SSID separati?

Prova ad aggiornare il firmware alla versione Agosto 2018.

avida
24-09-2018, 11:42
@avida

Prove con altri apparati in che senso?
Hai provato con altro modem posizionato nello stesso punto con impostazioni identiche?

Le reti Wifi 2.4 Ghz e 5 Ghz hanno SSID separati?

Prova ad aggiornare il firmware alla versione Agosto 2018.


Ciao grazie per la domanda.
Si ho provato con un altro modem, stessa posizione, ssid diversi. Tutto funziona a pieno regime.
Ho effettuato test anche in Lan ma la situazione non cambia. Tutto ok con il fritz box (purtroppo non mio), problemi con il dlink (solo sulla banda 2.4).
La cosa curiosa è che fino a ieri sera tutto andava bene. Poi, il calo drastico solo sulla 2.4.
La 5.8 invece funziona bene. Sia in Lan che in WiFi.