View Full Version : DIRITTO DI SCEGLIERE IL PROPRIO MODEM - Modem LIBERO ! ->(Leggere post Nr.1)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
strassada
01-03-2019, 11:20
no è corretto ha la FTTH non la FTTC, quindi non serve alcun modem.
strassada
01-03-2019, 11:29
@Multiman73
in teoria mettendo mano al menu Wan e selezionando PPPoE, ti viene fuori sotto, vlan id
personalmente mai usato i wizard, dubito poi che abbiano un settaggio per TIM FTTH, quindi dovrai fare a mano.
sicuramente nel forum trovi una quida (un paio di screen con i settaggi) postata da qualcuno che ha un Asus RT e una ftth, basta solo cercare un po'
se vuoi, verifica se c'è il firmware di RMerlin per la tua revisione (ora non ricordo ma di rt-ac68u rt-ac1900 ce ne sono diversi e non tutti sono supportati dal firmware mod) a mio avviso se è supportato, vale la pena fare il passaggio da firmware ufficiale a firmware mod.
@Multiman73
in teoria mettendo mano al menu Wan e selezionando PPPoE, ti viene fuori sotto, vlan id
Nelle versioni router [RT] degli Asus, il VLAN ID solitamente va impostato da un'altra schermata (non sotto WAN), ma a LAN --> IPTV:
https://i.imgur.com/T2AnijS.png
Probabilmente è questo il settaggio mancante per cui non si collegava.
La discussione è andata totalmente OT
qui non vanno discusse le scelte sui modem e/o relativi settaggi, ma solo della situazione legislativa, attuazione o meno della direttiva ecc
la discussione resta chiusa per un pò così che possiate leggere tutti e ritornare assolutamente in topic.
>bYeZ<
Quello che dicevamo già settimane e mesi fa, ovvero che se avete le rate modem e le state pagando già da mesi o anni, vi basta aprire istanza di conciliazione e avrete lo stop a cessare tali rate e pure un rimborso delle stesse:
https://www.dday.it/redazione/30039/causa-tim-pagamento-modem-sentenza
Ricordo che dal momento di apertura dell'istanza all'effettiva udienza passano dai 4 ai 6 mesi circa, dunque se aprite istanza in questo periodo, avrete l'udienza in estate inoltrata.
Vodafone: Anch'essa come Tim ha adeguato le proprie offerte mettendo il modem in vendita opzionale e pubblicando i parametri per la configurazione internet sul suo sito:
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo
Per la configurazione della fonia Voip invece, pare e dico pare, che basti chiamare il 190...dire che si ha un proprio modem tecnicamente compatibile ed essi procederanno ad inviare a casa dell'utente una Vodafone Station (o altro apparecchio equivalente) per rendere appunto funzionante la fonia Voip. Si eviteranno così i 6 Euro/mese x 4 anni che chiede per prendere una Vodafone/Power Station al costo di ben 288 Euro totali.
No ma qui siamo all'assurdo...cioé vodafone piuttosto che pubblicare i parametri per configurare il voip ti manda un loro router da mettere in cascata al tuo!? Ma riuscite a confermare questa cosa?
nipponappi
06-03-2019, 12:32
No ma qui siamo all'assurdo...cioé vodafone piuttosto che pubblicare i parametri per configurare il voip ti manda un loro router da mettere in cascata al tuo!? Ma riuscite a confermare questa cosa?
confermo attivata questa mattina FTTH senza Vodafone Ready e mi hanno portato una Power Station per l’uso della voce
Hai una foto di questa power station?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Confermato anche per quanto riguarda linee FTTC 100 o 200 Mega, inviano un loro modem (una normalissima Vodafone o Power Station) in comodato d'uso gratuito per la fruizione della fonia Voip. I parametri degli stessi comunque verranno resi noti nei prossimi mesi ed entro fine anno. Quando lo faranno, i modem forniti in comodato d'uso gratuito per tale scopo andranno restituiti a Vodafone. In qualunque caso, non conviene assolutamente prendere un modem Vodafone a 6 Euro/mese x 4 anni (totale la bellezza di 288 Euro).
nipponappi
06-03-2019, 12:45
Hai una foto di questa power station?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sinceramente non l’ho fotografata visto che è la Vodafone Power Station che trovi sul loro sito....
Ragazzi,
leggete quì!
https://www.dday.it/redazione/30039/causa-tim-pagamento-modem-sentenza
@itsrv: Yessssss ;)
Quello che dicevamo già settimane e mesi fa, ovvero che se avete le rate modem e le state pagando già da mesi o anni, vi basta aprire istanza di conciliazione e avrete lo stop a cessare tali rate e pure un rimborso delle stesse:
https://www.dday.it/redazione/30039/causa-tim-pagamento-modem-sentenza
Ricordo che dal momento di apertura dell'istanza all'effettiva udienza passano dai 4 ai 6 mesi circa, dunque se aprite istanza in questo periodo, avrete l'udienza in estate inoltrata.
@itsrv: Yessssss ;)
Qual'è la procedura, corretta da seguire?
@itsrv: Se si stanno pagando le rate modem già da mesi o anni, basta aprire istanza di conciliazione tramite ConciliaWeb e seguire tutti i passaggi descritti in tale piattaforma. Nel pre conciliazione Tim tenterà forse di dire che le rate sono legittime (come avvenuto ad un utente), voi rifiuterete tale proposta di chiusura conciliazione e andrete avanti. L'udienza vera e propria verrà fissata 4-6 mesi dopo l'apertura istanza e sarete voi insieme all'avvocato del Corecom conciliatore e all'avvocato Tim. Lì produrrete tutte le carte relative al vostro contratto e alla delibera sul modem libero...ma sicuramente non sarà nemmeno necessario, in quanto subito l'avvocato Tim vi proporrà la cessazione rate modem ed eventuale rimborso. Va detto infine che tale procedura ha funzionato sin ora con i vari casi che sappiamo, ma non è una procedura che funziona e testata al 100% (nel senso che ok faccio ConciliaWeb e sono sicuro che mi cessano le rate e mi rimborsano). Dunque se quel giorno troverete un avvocato puntiglioso o con direttive di non concedere più cessazione rate modem, potrà rimanere inflessibile. Dato che comunque ConciliaWeb è totalmente gratuito, perchè non approfittarne e provare.
@itsrv: Se si stanno pagando le rate modem già da mesi o anni, basta aprire istanza di conciliazione tramite ConciliaWeb e seguire tutti i passaggi descritti in tale piattaforma. Nel pre conciliazione Tim tenterà forse di dire che le rate sono legittime (come avvenuto ad un utente), voi rifiuterete tale proposta di chiusura conciliazione e andrete avanti. L'udienza vera e propria verrà fissata 4-6 mesi dopo l'apertura istanza e sarete voi insieme all'avvocato del Corecom conciliatore e all'avvocato Tim. Lì produrrete tutte le carte relative al vostro contratto e alla delibera sul modem libero...ma sicuramente non sarà nemmeno necessario, in quanto subito l'avvocato Tim vi proporrà la cessazione rate modem ed eventuale rimborso. Va detto infine che tale procedura ha funzionato sin ora con i vari casi che sappiamo, ma non è una procedura che funziona e testata al 100% (nel senso che ok faccio ConciliaWeb e sono sicuro che mi cessano le rate e mi rimborsano). Dunque se quel giorno troverete un avvocato puntiglioso o con direttive di non concedere più cessazione rate modem, potrà rimanere inflessibile. Dato che comunque ConciliaWeb è totalmente gratuito, perchè non approfittarne e provare.
OK...chiarissimo...grazie!
Ovviamente è una questione più di principio che di sostanza, anche perchè ormai visti i tempi necessari si arriva quasi alla sentenza del tar (che quasi certamente darà torto Tim).
Una cosa vorrei chiederti...ma se uno vince il contratto è risolto o devi solo restituire il router e prendertene uno per conto tuo mantenendo il contratto in essere?
@itsrv: Penso che il contratto rimanga in essere, ma è una domanda che dovrai e dovrete fare all'avvocato Tim/X Operatore ;)
Corona-Extra
06-03-2019, 21:59
a me hanno concesso di pagare il 50% delle rate residue (ovvero mi scontano il 50% delle rate rimanenti).
Ho inviato il modem a fine gennaio e Tim sta aspettando la conferma di ricezione da parte del suo magazzino.
Se devo essere sincero quando ho firmato il contratto le rate del modem erano chiare e io le ho accettate quindi ritengo giusto pagare.
Le truffe sono stati gli aumenti che mi hanno fatto disdire la linea e quindi il dover saldare completamente il modem.
mi sembra molto difficile ottenere un completo rimborso dato che tutti abbiamo firmato un contratto ben chiaro
Si, il contratto parla chiaro...ma il problema del modem è a monte...ovvero è stato illegittimo inserirlo obbligatoriamente a rate nei contratti, per questo motivo esiste la delibera sul modem libero (e relativa sentenza prevista il 23 Ottobre 2019) e per questo in ConciliaWeb a diverse persone hanno stoppato le rate modem + eventuale rimborso. Il problema non è l'accettazione del contratto da parte del cliente, ma la parziale illegittimità dello stesso per via del modem imposto a rate.
Corona-Extra
06-03-2019, 22:51
si, pure io mi sono affidato all'agcom.
posso capire lo stop delle rate da dicembre 2018 ma anche un rimborso completo del pregresso mi sembra eccessivo
Quello dipende dall'avvocato Tim/X Operatore che ti trovi davanti. Ad alcuni solo stop rate, ad altri (come l'utente ispiratore dell'articolo) stop rate + rimborso, ad altri come te un 50% di sconto sulle rate residue, ad altri magari l'avvocato Tim/X Operatore avrà negato qualunque tipo di abbuono e così via.
Sinceramente non lho fotografata visto che è la Vodafone Power Station che trovi sul loro sito....
Credevo si trattasse di una piccola scatoletta solo per il VoIP, non la Vodafone station.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ragazzi io sono cliente 3fiber offerta fttc 200mb+voce sottoscritta a febbraio e avendo ricevuto il nuovo modem sercomm home life hub (che per bug software non consente nemmeno di fare bridge) ho preso modem e voip ata privatamente. per le credenziali VoIP ho chiamato 155 e rotto le palle con riferimenti a normativa europea e delibere agcom e mi hanno fornito i dati VoIP gratuitamente. resta ultimo step restituire modem e vedere di liberarsi dal vincolo maledetto. Devo agire di ConciliaWeb? Non si capisce se nella mia offerta il modem è gratuito oppure no. se avete esperienze in merito (restituzione modem) parliamone.
benny2003
10-03-2019, 08:18
Allora ho fatto tutti i tentativi del mondo e contattato Vodafone servizio tecnico. Purtroppo confermo che il modem personale va in cascata con le istruzioni del sito Vodafone conosciute e non di conseguenza. Per il momento chi intende utilizzare il loro voip/numero si deve accontentare. Mandano in comodato la VSR (e non la VPS occhio) e tra qualche mese appena sistemate le centrali rilasceranno le credenziali Voip (ergo le VSR andranno restituite). Spero di aver chiarito almeno per Vodafone.
Allora ho fatto tutti i tentativi del mondo e contattato Vodafone servizio tecnico. Purtroppo confermo che il modem personale va in cascata con le istruzioni del sito Vodafone conosciute e non di conseguenza. Per il momento chi intende utilizzare il loro voip/numero si deve accontentare. Mandano in comodato la VSR (e non la VPS occhio) e tra qualche mese appena sistemate le centrali rilasceranno le credenziali Voip (ergo le VSR andranno restituite). Spero di aver chiarito almeno per Vodafone.
Avete letto questo ???
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46099195&postcount=1756
EliGabriRock44
10-03-2019, 08:32
Con Vodafone la questione é semplice: ora ti danno il loro aggratis per sfruttare la parte "voce" poi quando faranno uscire i dati voip dovrai restituirlo. Al momento si sono adattati per metà alla delibera.
benny2003
10-03-2019, 12:41
Con Vodafone la questione é semplice: ora ti danno il loro aggratis per sfruttare la parte "voce" poi quando faranno uscire i dati voip dovrai restituirlo. Al momento si sono adattati per metà alla delibera.
Concordo con Eligabri. Aggiungo che secondo me non siamo offtopic in quanto si sta evidenziando che non si sono adeguati in toto alla delibera 348 modem libero. Non consiglio mica modem da comprare!
Vedremo col tempo se ci saranno sanzioni Agcom e pr quale motivo ritardo nell'attuazione o non aver dato in tempo le credenziali voip. Per me col fatto che hanno dato il dispositivo gratis per fruire del voip loro, sono in linea con la delibera ....... ricordiamoci la definizione di salvaguardia tecnologica (tecnologicamente compatibile con la rete). Vedremo....
lucano93
10-03-2019, 12:46
Ragazzi domanda:
vorrei togliere tim e mettere vodafone. ho il modem a rate mi mancano 29 rate, volevo sapere se vado tramite conciliaweb riuscirei a non pagare il modem? per il resto poi per la migrazione devo solo pagare i 5 euro
Ragazzi domanda:
vorrei togliere tim e mettere vodafone. ho il modem a rate mi mancano 29 rate, volevo sapere se vado tramite conciliaweb riuscirei a non pagare il modem? per il resto poi per la migrazione devo solo pagare i 5 euro
Anche io ho un ADSL TIM, in questi giorni vorrei cambiare contratto e passare a fibra come mai Vodafone?
Come offerte attualmente wind mi sembra quella più conveniente o sbaglio?
@lucano93: Si, tramite ConciliaWeb diverse persone sono riuscite a farsi annullare le rate residue oppure pagarle al 50%, ma non è uno standard. Nel senso che se l'avvocato dell'Operatore X quel giorno ha direttive di non concedere stop alle rate o altro, rimarrà inflessibile e non concederà nulla. ConciliaWeb è totalmente gratis, dunque tentar non nuoce.
@Ubro92: Lato modem libero le offerte WindTre non sono per niente convenienti, dato che ti impongono il loro modem a 5,99 Euro/mese x 4 anni, incluso nel costo offerta. Solo su ADSL e FTTC -senza chiamate gratis (se si vogliono le chiamate gratis, si deve prendere il loro modem)- offrono la libertà di modem ma pare che blocchino a 100 mega anche se il proprio armadio risulta a 200 Mega. Sono già state fatte segnalazioni ad AGCOM per tale violazione e disparità di trattamento.
lucano93
10-03-2019, 18:53
@lucano93: Si, tramite ConciliaWeb diverse persone sono riuscite a farsi annullare le rate residue oppure pagarle al 50%, ma non è uno standard. Nel senso che se l'avvocato dell'Operatore X quel giorno ha direttive di non concedere stop alle rate o altro, rimarrà inflessibile e non concederà nulla. ConciliaWeb è totalmente gratis, dunque tentar non nuoce.
@Ubro92: Lato modem libero le offerte WindTre non sono per niente convenienti, dato che ti impongono il loro modem a 5,99 Euro/mese x 4 anni, incluso nel costo offerta. Solo su ADSL e FTTC -senza chiamate gratis (se si vogliono le chiamate gratis, si deve prendere il loro modem)- offrono la libertà di modem ma pare che blocchino a 100 mega anche se il proprio armadio risulta a 200 Mega. Sono già state fatte segnalazioni ad AGCOM per tale violazione e disparità di trattamento.
quindi dici di fare conciliaweb prima di fare la migrazione?
ConciliaWeb puoi aprirlo quando ti pare, tanto ci vogliono 5-6 mesi prima dell'effettiva udienza. Se pensiamo che la sentenza definitiva sul modem libero e relativa cessazione rate modem sui contratti già in essere è prevista per il 23 Ottobre 2019, se apri istanza in questi periodi..verrai convocato a Settembre 2019.
lucano93
10-03-2019, 19:24
ConciliaWeb puoi aprirlo quando ti pare, tanto ci vogliono 5-6 mesi prima dell'effettiva udienza. Se pensiamo che la sentenza definitiva sul modem libero e relativa cessazione rate modem sui contratti già in essere è prevista per il 23 Ottobre 2019, se apri istanza in questi periodi..verrai convocato a Settembre 2019.
mamma mia...assurdo mi viene voglia di staccare la linea e non pagargli il modem!!!!
Eh, senza ConciliaWeb e/o sentenza di Ottobre (che quasi sicuramente sarà positiva) le rate modem son dovute. Valuta bene le tempistiche e cosa è meglio fare per te.
lucano93
10-03-2019, 23:16
Eh, senza ConciliaWeb e/o sentenza di Ottobre (che quasi sicuramente sarà positiva) le rate modem son dovute. Valuta bene le tempistiche e cosa è meglio fare per te.
mi mancano 29 rate del modem.... sono 110 euro...più 5 di migrazione...
Allora potresti tentare ConciliaWeb (se ti sbrighi ad aprirlo). Se ti va bene, a Settembre avrai le rate annullate e dunque solo 5 Euro come costo di migrazione linea...se ti va male, bhe almeno ci avrai provato gratuitamente.
ConciliaWeb puoi aprirlo quando ti pare, tanto ci vogliono 5-6 mesi prima dell'effettiva udienza. Se pensiamo che la sentenza definitiva sul modem libero e relativa cessazione rate modem sui contratti già in essere è prevista per il 23 Ottobre 2019, se apri istanza in questi periodi..verrai convocato a Settembre 2019.
Quindi, seguendo il tuo filo logico, tu ritieni abbastanza inutile intraprende un'azione con Concilia Web perchè tanto a settembre la sentenza sospenderà cmq tutte le rate?
jotaro75
11-03-2019, 09:28
Quindi, seguendo il tuo filo logico, tu ritieni abbastanza inutile intraprende un'azione con Concilia Web perchè tanto a settembre la sentenza sospenderà cmq tutte le rate?
Che a settembre le sospendano sicuramente non ci metterei ormai la mano sul fuoco visto come si è sviluppata la vicenda.
Che a settembre le sospendano sicuramente non ci metterei ormai la mano sul fuoco visto come si è sviluppata la vicenda.
quindi tu procederesti con Conciliaweb...l'unica mia paura è che mi rescindano il contratto (con sospensione delle rate e restituzione del RIM Hub) e non posso permettermelo...
@itsrv: La sentenza sarà il 23 Ottobre 2019, mentre con ConciliaWeb aperto ora si avrebbe l'udienza con l'avvocato Tim a Settembre. Tentar non nuoce, male che va se ti dicono che devi rescindere il contratto, rifiuti tale conciliazione e l'udienza si trasforma in un nulla di fatto...continuando a pagare normalmente le rate modem fino al 23 Ottobre 2019, data in cui scopriremo se il TAR le cancellerà per tutti o meno.
@itsrv: La sentenza sarà il 23 Ottobre 2019, mentre con ConciliaWeb aperto ora si avrebbe l'udienza con l'avvocato Tim a Settembre. Tentar non nuoce, male che va se ti dicono che devi rescindere il contratto, rifiuti tale conciliazione e l'udienza si trasforma in un nulla di fatto...continuando a pagare normalmente le rate modem fino al 23 Ottobre 2019, data in cui scopriremo se il TAR le cancellerà per tutti o meno.
mi hai convinto...procedo...:-)
Ma la procedura qual'è? Devo prima mandare una raccomandata a TIM, aspettare e poi andare su ConciliaWeb o posso precedere senz'altro?
pastroccetto
11-03-2019, 13:49
confermo attivata questa mattina FTTH senza Vodafone Ready e mi hanno portato una Power Station per l’uso della voce
confermo anch'io: attivazione 6 marzo senza Vodafone Ready e mi hanno consegnato una Power Station
benny2003
11-03-2019, 19:19
Chissà se Vodafone richiederà indietro le VSR o VPS quando rilascerà le credenziali voip. Staremo a vedere.
@benny2003: Si, insider Vodafone ci hanno detto che quando Vodafone rilascerà i parametri Voip, chiederà indietro tutte le Vodafone e Power Station in comodato d'uso gratuito date fino a quel momento, per fruire della fonia Voip.
@itsrv: Puoi procedere direttamente aprendo istanza presso ConciliaWeb.
lucano93
11-03-2019, 19:35
quindi mi sà che non farò sta conciliazione...attenderò direttamente la sentenza...non mi va di incasinarmi
@lucano93: E si valuta tu, se la sentenza però sarà negativa sarai tenuto al pagamento rate modem. Io però resto fiducioso, penso che sarà positiva e farà cessare le rate modem. Chiaro se uno non è pratico di ConciliaWeb, odia gli sbattimenti vari ecc. si tiene le rate modem fino a sentenza e incrocia le dita.
lucano93
11-03-2019, 20:06
@lucano93: E si valuta tu, se la sentenza però sarà negativa sarai tenuto al pagamento rate modem. Io però resto fiducioso, penso che sarà positiva e farà cessare le rate modem. Chiaro se uno non è pratico di ConciliaWeb, odia gli sbattimenti vari ecc. si tiene le rate modem fino a sentenza e incrocia le dita.
no ma più che altro non è intestato a me il contratto ma a mia suocera...
Salve ragazzi,
ho il dubbio di essere un po' OT ma non saprei dove altro scrivere...
Sto provando ad inserire una richiesta di conciliazione su Coracom per interrompere le rate di TIM Hub ma quando arrivo alla fase finale nella quale occorre inserire l'OTP per l'invio questo non è mai riconosciuto...
A qualcuno è successa la stessa cosa?
@benny2003: Si, insider Vodafone ci hanno detto che quando Vodafone rilascerà i parametri Voip, chiederà indietro tutte le Vodafone e Power Station in comodato d'uso gratuito date fino a quel momento, per fruire della fonia Voip.
A me fanno ridere queste grandi società (questa volta è vodafone, ma il ragionamento si può applicare anche ad altri) che magari investono una barca di soldi in marketing (la pubblicità con la bonazza, la sponsorizzazione etc etc) e poi si trovano impreparati quando si trovano a mettere in piedi una procedura tecnica riguardante il loro "mestiere" (adesso si dice core business).
Sarei curioso di sapere quanto gli costa spedire vodafone station sapendo poi di doverle richiedere indietro. Perché peraltro se fossi nei panni di un utente a cui viene chiesta la restituzione della VS col cacchio che mi accollerei gli oneri di spedizione (dubito che ciò sia previsto nel contratto che firmano).
Alexander-10
20-03-2019, 19:18
WindTre/Infostrada accetta di porre fine alle rate dopo semplice PEC.
DerHimmel
21-03-2019, 09:04
WindTre/Infostrada accetta di porre fine alle rate dopo semplice PEC.
Ma è una domanda oppure una affermazione???
La PEC WindTre/Infostrada, l'ho cercata sul loro sito nell'area personale e nella fattura ma non sono riuscito a trovarla, dove l'hai trovata???
Grazie
jotaro75
21-03-2019, 09:07
WindTre/Infostrada accetta di porre fine alle rate dopo semplice PEC.
Cioè???explain pls :)
Ma intendi che ti lasciano il modem e smettono di farti pagare le rate?o che lo devi rimandare a loro?Le rate includevano anche la sim con GB caricati o erano solo relative al modem?
Potresti linkare il testo della PEC che ti ha permesso di porre fine alle rate?
Grazie :)
jotaro75
21-03-2019, 09:08
Ma è una domanda oppure una affermazione???
La PEC WindTre/Infostrada, l'ho cercata sul loro sito nell'area personale e nella fattura ma non sono riuscito a trovarla, dove l'hai trovata???
Grazie
Quella al massimo te la recupero io che avevo già mandato delle pec a infostrada ;)
PEC:
servizioclienti155@pec.windtre.it
come indicata nelle Condizioni Generali di Contratto (https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Materiale/PDF-Trasparenza-Tariffaria/23072018/CGC-Servizi-Wind-lug18.pdf).
Mi accodo anch'io alla richiesta di info, sono curioso :)
Hai cessato il contratto e rispedito indietro il modem?
DerHimmel
21-03-2019, 09:43
PEC:
servizioclienti155@pec.windtre.it
come indicata nelle Condizioni Generali di Contratto (https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Materiale/PDF-Trasparenza-Tariffaria/23072018/CGC-Servizi-Wind-lug18.pdf).
Mi accodo anch'io alla richiesta di info, sono curioso :)
Hai cessato il contratto e rispedito indietro il modem?
Si questa l'avevo letta, al punto 6.3 RECESSO. Ma secondo te vale anche nel caso di altre comunicazioni, es. RECLAMO, visto che al punto 7.1 non c'è scritta nessuna PEC? Grazie
Si questa l'avevo letta, al punto 6.3 RECESSO. Ma secondo te vale anche nel caso di altre comunicazioni, es. RECLAMO, visto che al punto 7.1 non c'è scritta nessuna PEC? Grazie
Io ho sempre scritto a quella pec per varie segnalazioni (che piuttosto di parlare con i droni del 155 preferiso i mail-bot :asd:).
Quando hanno risposto (non è detto ti degnino di tanto onore) l'hanno fatto via mail normale (alla mail associata nell'area clienti).
Alexander-10
21-03-2019, 20:24
PEC:
servizioclienti155@pec.windtre.it
come indicata nelle Condizioni Generali di Contratto (https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Materiale/PDF-Trasparenza-Tariffaria/23072018/CGC-Servizi-Wind-lug18.pdf).
Mi accodo anch'io alla richiesta di info, sono curioso :)
Hai cessato il contratto e rispedito indietro il modem?
Sì scusate, non avevo letto, gli ho mandato comunicazione il 2 Gennaio che non intendevo usufruire del loro modem, loro hanno accettato, ho atteso la prima fattura utile arrivata qualche giorno fa per conferma, rate assenti, dopodichè gli ho rispedito il modem.
renton82
29-03-2019, 09:09
Sì scusate, non avevo letto, gli ho mandato comunicazione il 2 Gennaio che non intendevo usufruire del loro modem, loro hanno accettato, ho atteso la prima fattura utile arrivata qualche giorno fa per conferma, rate assenti, dopodichè gli ho rispedito il modem.
Ma cosa hai scritto di preciso?
Ragazzi con fastweb come bisogna comportarsi?
Ok che il fastgate lo forniscono gratuitamente, ma per una linea ftth adesso hanno un modello con il connettore in fibra integrato e non forniscono un terminale ont separato a cui collegare un qualsiasi router di proprietà neanche a richiesta.
@porfax: Fastweb si è adeguata a metà al modem libero...ancora non fornisce i parametri Voip a molte persone....figurarsi in FTTH dove fornisce direttamente il modem con ONT integrato. Va semplicemente fatta denuncia ad AGCOM tramite compilazione ed invio del modello D, reperibile tranquillamente on-line.
Allora, ieri volevo sottoscrivere l'offerta TIM Connect per la fibra con il rientro in Telecom. Vado sul sito, compilo i dati, le chiamate illimitate (+5 € al mese) e senza modem. Arrivato quasi alla fine decido di farmi richiamare per essere sicuro che il contratto parta prima possibile e senza intoppi, sul sito c'è il pulsante "chiamami gratis". Mi richiamano (ovviamente una società che fa i contratti x la TIM) e l'operatore mi dice che il contratto prevede il modem a rate obbligatorio; a nulla sono valse le mie proteste che facevano riferimento al sito TIM. Visto che volevo concludere mi sono rassegnato a prendere il Fritz7590 che comunque è un ottimo modem (pagato 289€ a rate con 4 anni di assicurazione contro 224€ circa di Amazon).
Stamattina mi chiama il controllo qualità per la conferma, ma gli importi di quello che dovrei pagare nei 4 anni sono diversi (ovviamente più alti) e mi dice che avrei anche potuto non prendere modem e di chiamare il 187.
Chiamo e mi confermano gli importi da me sottoscritti (!?) dicendomi però che posso anche rifiutare il modem alla consegna rimandandolo indietro, perchè è una vendita opzionale, ovviamente dovrò fare da solo l'installazione del mio.
Io volevo prendere il Fritz7530 (111€ su Amazon), dato che non ho grandi esigenze di WiFi e ci sono in rete varie guide per configurare il Voip.
Chi avrà ragione? Ho paura che anche se non ritiro il modem me lo metteranno lo stesso in bolletta (già la sento la signorina del 187 "c'è stato un disguido...") :muro:
Tutto sommato potrei anche accettare il 7590, il costo mensile è abbordabile, ma non sopporto la prepotenza di Tim, quasi quasi ci provo a fare da solo e pensavo anche di fare una letterina all'A.G.C.M. Commenti? :confused:
elgabro.
30-03-2019, 13:56
sempre molto trasparenti quelli di TIM :eek:
benny2003
04-04-2019, 21:53
ABORRO LA TIM stile Mughini :) non tornerò mai piu' con loro mi hanno fregato una volta e non mi riprendono piu'. Da questo punto di vista Vodafone mio attuale provider è + trasparente e permette anche una certa transazione (non voglio aggiungere altro per non prendere denunce da TIM), ciao
@ricmar: Semplicemente devi fidarti di quanto scritto nero su bianco sul sito Tim. Il modem era opzionale e non incluso obbligatoriamente. Inoltre facendo il contratto via telefono, perdi la scontistica presente esclusivamente se sottoscrivi la promo online. Semplicemente hai voluto incasinarti con le tue stesse mani, quando invece avevi tutto bello facile sul sito Tim. Ora hai dunque 2 scelte, o ritiri il modem e lo paghi rimanendo vincolato a Tim per 4 anni...o non lo ritiri sperando che Tim non faccia partire la fatturazione dello stesso. Quasi sicuramente lo farà e allora sarai costretto ad aprire istanza di conciliazione presso ConciliaWeb. Io non so come nel 2020 ancora vi fidate delle parole di una capra qualsiasi che vi risponde al telefono (ricordo che prendono provvigioni, perciò vi raccontano panzane), anzichè delle parole scritte nere su bianco su un sito ufficiale..mah.
@benny2003: Lascia perdere i commenti su Vodafone guarda, è notizia di ieri che oltre alla rimodulazione del 7 Luglio, ne farà un'altra semplicemente un mese dopo, ad Agosto 2019. Una schifezza. Cerca/cercate su Google rimodulazione Vodafone Agosto e vedi/vedete con i vostri occhi.
benny2003
07-04-2019, 17:42
@Bigbey
E' verissimo sulle rimodulazioni di Vodafone, come di tutti i provider di telefonia fissa (per questo auspico una discesa in campo di Iliad :) parafrasando un grande vecchio) vero però che quando contatti Vodafone si può raggiungere una certa transazione sul prezzo se dai disdetta. Tale procedura la vedi col binocolo con la TIM.
@benny2003: Lascia stare, la Iliad sul fisso c'è già e si chiama Tiscali; zero vincoli, penali e rimodulazioni. Per rimanere in tema con l'argomento di questo topic (ovvero il modem libero)...Tiscali è pienamente adeguata (si trovano i parametri sul suo sito)...mentre Vodafone ti invia la sua Vodafone o Power Station in comodato d'uso gratuito per usufruire della fonia Voip (dato che ancora non ha rilasciato i relativi parametri). Un vero schifo.
John Rambo
08-04-2019, 20:00
Sapete mica se il modem libero vale anche per le utenze con partita iva e quindi impresasemplice ?
ho sottoscritto il contratto maggio 2018 per la fttc con le rate "infinite" del modem... praticamente ne ho ancora 36 da pagare
c'è modo di non pagare le restanti rate oppure no ?
@John Rambo: Si vale anche sul business ma come per i privati, ancora le rate modem sono perfettamente legali e dunque si hanno 2 strade. O si va di ConciliaWeb per tentare di farsi annullare le rate o si aspetta la sentenza in merito fissata per il 23 Ottobre 2019.
John Rambo
08-04-2019, 20:46
grazie Bigbey
Vodafone ha rimesso il modem "obbligatorio a rate" sulle proprie offerte (6 Euro/mese per 4 anni), contravvenendo dunque alla delibera sul modem libero.
Fonte:
https://www.mondomobileweb.it/145444-vodafone-internet-unlimited-promo-online-attivazione-vodafone-ready-inclusi/
E sito Vodafone:
https://www.vodafone.it/eshop/tariffe-e-prodotti/fibra-adsl-e-telefono/internet-a-casa/fibra.html
Per avere l'offerta senza Vodafone Ready, bisognerà cliccare il tasto "Ti richiamiamo noi gratis" e secondo voi l'operatore al telefono cosa vi offrirà??? :D :D :D :sofico: oppure andare nella quarta schermata durante il processo di attivazione e cliccare su "Elimina Vodafone Ready". Pessimi, pessimi ed ancora pessimi....fino alla sentenza del 23 Ottobre 2019 sul modem libero, speriamo di non assistere ad altre nefandezze del genere.
Lo puoi togliere, ho provato a farlo io ora, metti il tuo indirrizzo e il resto vai avanti ed ad un certo punto hai togli/metti
@sacd: Il problema è che non devi proprio inserirlo nell'offerta e che nella trasparenza dell'offerta devi scrivermi a chiare lettere che posso togliere il vodafone ready durante il processo di attivazione promo. Quante persone ignare di ciò toglieranno il Vodafone Ready? Lo 0,00x%. Mossa studiata a tavolino.
Sì scusate, non avevo letto, gli ho mandato comunicazione il 2 Gennaio che non intendevo usufruire del loro modem, loro hanno accettato, ho atteso la prima fattura utile arrivata qualche giorno fa per conferma, rate assenti, dopodichè gli ho rispedito il modem.
Scusa ma potresti allegare foto della pec che hai inviato? Grazie
Riepilogo generale aggiornato al 27 Giugno 2019:
Tim: Adeguata totalmente al modem libero, le sue offerte hanno il modem che furbescamente appare con la dicitura "incluso", ma che in realtà costa 5 Euro/mese x 4 anni. Per fortuna lo si può togliere, vi basterà rimuoverlo durante il processo di sottoscrizione promo online. Si può collegare qualsiasi modem tecnicamente compatibile si voglia, in quanto tutti i parametri sono pubblicati sul suo sito.
https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002
I parametri della fonia Voip (per tecnologie FTTC e FTTH), sono disponibili nell'app Tim Telefono, scaricabile gratuitamente sia per smartphone Android che per smartphone iOS (Apple):
https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/app/app-telefono
N.B.: La versione software 2.0.0 arrivata su tutti i modem Tim di "ultima generazione" (ovvero Tim Hub, Technicolor TG789vac v2, Technicolor DGA4130, Sercomm VD625), permette di usare tali modem anche con le linee di qualsiasi altro Operatore, semplicemente inserendo manualmente i relativi parametri...senza bisogno di fare root del dispositivo nè nient'altro.
Vodafone: Ha reinserito il modem obbligatorio a rate nelle proprie offerte (pari a 6 Euro/mese x 4 anni). Se non si vuole il modem obbligatorio (denominato "Vodafone Ready"), bisognerà cliccare in basso su Vodafone Ready>Clicca qui>Procedi senza Vodafone Ready>Ti chiamiamo noi gratis. Non fatevi intortare dall'operatore che vi telefonerà e ribadite sempre la vostra contrarietà al modem obbligatorio a rate (se appunto non lo volete). Tale modalità comunque è quantomeno dubbia, in quanto Vodafone doveva dare facoltà di scegliere se inserirlo o meno anche online...invece via telefono non possiamo conoscere l'onestà e la trasparenza di chi telefona. Per quanto riguarda i modem alternativi, sono stati resi noti sia i parametri internet che quelli voip. I parametri internet sono reperibili qui:
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo
Per la configurazione della fonia Voip invece, basta chiamare il 190 e si riceveranno tali parametri via sms:
https://i.postimg.cc/GmvgP56V/IMG-20190514-135330-611.jpg
I parametri sono ora reperibili anche nella sezione "Fai da Te" di ogni cliente.
Fastweb: I parametri internet e i parametri generici per la fonia Voip li trovate sul sito:
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
Per avere i parametri personali Voip, basterà chiamare l'assistenza Fastweb e farseli dare. Per quanto riguarda la FTTH (dato che Fastweb sta dando il modem FastGate con ONT integrato), basterà chiamare sempre l'assistenza o contattarla tramite social, e vi verrà fornito un ONT Huawei. Verrà fissato un appuntamento con un tecnico, il quale quando verrà a casa monterà tale ONT, lo registrerà tramite MAC address e quindi basterà collegare ad esso tramite cavo Ethernet di cat. 5e/6, un proprio modem.
WindTre: Ha reso disponibili i parametri per la configurazione internet + Voip sia per ADSL che FTTC e FTTH, sottoscrivendo l'offerta Wind/Tre Absolute:
https://www.infostrada.it/windabsolute/
https://www.infostrada.it/offerta3/3absolute/
Come noterete, tale offerta comprende le chiamate a consumo, senza possibilità di trasformarle in maniera gratuita. Perciò chi vuole un'offerta che comprenda anche le chiamate gratis, dovrà prendere obbligatoriamente il modem WindTre a 5,99 Euro/mese x 4 anni, scegliendo l'offerta di cui sotto:
https://www.infostrada.it/privati/fibra/offerte/fibra1000-unlimited
https://www.infostrada.it/offerta3/super-fibra-3-plus
Tiscali:
Sulle offerte ADSL OPEN (quella con chiamate a pagamento) e ADSL FULL (quella con chiamate gratis) ha reso il modem opzionale sempre in comodato d'uso gratuito, sulle offerte fibra FTTC e FTTH è ancora obbligatorio in comodato d'uso gratuito, ma si è pienamente adeguata al modem libero, pubblicando i parametri per configurare un modem alternativo, sul suo sito:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/modem-libero/
Dal 27 Maggio 2019, i parametri sono visibili ed in chiaro nelle proprie aree clienti. Basta andare da sito in MyTiscali>Gestisci il tuo modem>Configura:
https://i.postimg.cc/6QwbfxN5/parametri.png
Ricordo infine le date da "tenere a mente" per noi clienti:
- Il 4 Luglio 2019 ci sarà la sentenza sui rimborsi fatturazione a 28 giorni da accreditare in fattura. Il Consiglio di Stato stabilirà modalità e tempi.
- Il 9 Ottobre 2019 ci sarà la sentenza in merito alla delibera AGCOM n. 487/18/CONS, quella relativa ai vincoli max di 24 mesi e i costi di migrazione/cessazione linea commisurati al canone mensile pagato dal cliente.
-Il 23 Ottobre 2019 ci sarà la sentenza sul modem libero, nello specifico si stabilirà se far cessare o meno le rate modem per chi le sta già ed ancora pagando.
rossoverde
27-04-2019, 11:40
Riepilogo generale aggiornato al 27 Aprile 2019:
Tim: Adeguata totalmente al modem libero, le sue offerte hanno il modem in vendita opzionale e si può collegare qualsiasi modem tecnicamente compatibile si voglia, in quanto tutti i parametri sono pubblicati sul suo sito.
https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002
I parametri della fonia Voip (per tecnologie FTTC e FTTH), sono disponibili nell'app Tim Telefono, scaricabile gratuitamente sia per smartphone Android che per smartphone iOS (Apple):
https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/app/app-telefono
N.B.: La versione software 2.0.0 arrivata su tutti i modem Tim di "ultima generazione" (ovvero Tim Hub, Technicolor TG789vac v2, Technicolor DGA4130, Sercomm VD625), permette di usare tali modem anche con le linee di qualsiasi altro Operatore, semplicemente inserendo manualmente i relativi parametri...senza bisogno di fare root del dispositivo nè nient'altro.
Vodafone: Ha reinserito il modem obbligatorio a rate nelle proprie offerte (pari a 6 Euro/mese x 4 anni). Se non si vuole il modem obbligatorio (denominato "Vodafone Ready"), bisognerà cliccare in basso su Vodafone Ready>Clicca qui>Procedi senza Vodafone Ready>Ti chiamiamo noi gratis. Non fatevi intortare dall'operatore che vi telefonerà e ribadite sempre la vostra contrarietà al modem obbligatorio a rate (se appunto non lo volete). Tale modalità comunque è quantomeno dubbia, in quanto Vodafone doveva dare facoltà di scegliere se inserirlo o meno anche online...invece via telefono non possiamo conoscere l'onestà e la trasparenza di chi telefona. Per quanto riguarda i modem alternativi, al momento sono stati resi noti solo i parametri internet, reperibili qui:
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo
Per la configurazione della fonia Voip invece, Vodafone non ha rilasciato i relativi parametri (lo farà entro fine anno si dice), dunque basterà telefonare al 190...dire che si ha un proprio modem tecnicamente compatibile ed essi procederanno ad inviare a casa dell'utente una Vodafone Station (o altro apparecchio equivalente) in comodato d'uso gratuito, per rendere appunto funzionante la fonia Voip (il proprio modem alternativo andrà dunque collegato in cascata al loro modem, c'è anche l'immagine esplicativa nel link di cui sopra). Si eviteranno così i 6 Euro/mese x 4 anni che si chiedono per prendere una Vodafone/Power Station al costo di ben 288 Euro totali.
Fastweb: I parametri sia della configurazione internet che della fonia Voip sono resi disponibili nelle rispettive aree private dei clienti Fastweb. Sulle proprie offerte ha il modem suo obbligatorio in comodato d'uso gratuito. Da varie segnalazioni pervenute, Fastweb non rilascia i parametri voip su tutte le tecnologie ed utenze, dunque si è adeguata per metà al modem libero.
WindTre: Ha reso disponibili i parametri per la configurazione internet + Voip sia per ADSL che FTTC e FTTH, sottoscrivendo l'offerta Wind/Tre Absolute:
https://www.infostrada.it/windabsolute/
https://www.infostrada.it/offerta3/3absolute/
Come noterete, tale offerta comprende le chiamate a consumo, senza possibilità di trasformarle in maniera gratuita. Perciò chi vuole un'offerta che comprenda anche le chiamate gratis, dovrà prendere obbligatoriamente il modem WindTre a 5,99 Euro/mese x 4 anni, scegliendo l'offerta di cui sotto:
https://www.infostrada.it/privati/fibra/offerte/fibra1000-unlimited
https://www.infostrada.it/offerta3/super-fibra-3-plus
Tiscali:
Sulle offerte ADSL OPEN (quella con chiamate a pagamento) e ADSL FULL (quella con chiamate gratis) ha reso il modem opzionale sempre in comodato d'uso gratuito, sulle offerte fibra FTTC e FTTH è ancora obbligatorio in comodato d'uso gratuito, ma si è pienamente adeguata al modem libero, pubblicando i parametri per configurare un modem alternativo, sul suo sito:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/modem-libero/
Ricordo infine le date da "ricordare" per noi clienti.
- Il 21 Maggio 2019 ci sarà la sentenza sui rimborsi fatturazione a 28 giorni da ridare o meno a tutti i clienti.
- Il 9 Ottobre 2019 ci sarà la sentenza in merito alla delibera AGCOM n. 487/18/CONS, quella relativa ai vincoli max di 24 mesi e i costi di migrazione/cessazione linea commisurati al canone mensile pagato dal cliente.
-Il 23 Ottobre 2019 ci sarà la sentenza sul modem libero, nello specifico si stabilirà se far cessare o meno le rate modem per chi le sta già ed ancora pagando.
Complimenti per la chiarezza e la sintesi! :)
***AGGIORNAMENTO***:
Vodafone ha rilasciato finalmente i parametri Voip, se chiamate il 190 ve li inviano via sms:
https://i.postimg.cc/GmvgP56V/IMG-20190514-135330-611.jpg
benny2003
14-05-2019, 22:10
***AGGIORNAMENTO***:
Vodafone ha rilasciato finalmente i parametri Voip, se chiamate il 190 ve li inviano via sms:
https://i.postimg.cc/GmvgP56V/IMG-20190514-135330-611.jpg
Ciao hai provato funzionano ? Se si mi dici come configurare il fritz 7490?
Ho provato ma non va eppure ho altri numeri voip. Grazie
@benny2003: No io non ho Vodafone, ma hanno provato nel gruppo Telegram dedicato alla rete fissa Vodafone e pare che ad alcuni funzioni. Se hai Telegram sul tuo smartphone, vai qui, iscriviti e domanda tutto:
https://web.telegram.org/#/im?p=%40vodafone_italia
Aggiornato il riepilogo di cui sopra riportando finalmente l'apertura ai parametri internet+Voip da parte di Fastweb:
https://www.mondomobileweb.it/148518-modem-libero-fastweb-aggiorna-la-pagina-che-guida-alla-configurazione-di-modem-alternativi/
Si conclude così l'adeguamento totale al modem libero da parte di tutti gli Operatori. Alleluja.
ciriccio
16-05-2019, 01:36
Aggiornato il riepilogo di cui sopra riportando finalmente l'apertura ai parametri internet+Voip da parte di Fastweb:
https://www.mondomobileweb.it/148518-modem-libero-fastweb-aggiorna-la-pagina-che-guida-alla-configurazione-di-modem-alternativi/
Si conclude così l'adeguamento totale al modem libero da parte di tutti gli Operatori. Alleluja.
Ma dove... ma cosa... ancora un sacco di gente non riesce.
Io non credo sia sempre per incapacità... a volte mancano delle informazioni...
Ma possibile che ad esempio in HwUpgrade non esista nessuno che abbia lavorato in Fastweb e possa chiarire gli ultimi dubbi?
Per piacere... se c'è qualcuno, mandatemi un messaggio privato (spiego sempre in privato il motivo).
A quanto pare in alcuni casi serve l'option 60 anche per la VDSL... ma non sempre funziona... ora si sono inventati il caso IAD (ma non erano tutti IAD i VoIP?)...
please... se c'è qualcuno... contattatemi in modo da poter aiutare poi un sacco di persone.
Thanks
ciriccio
18-05-2019, 01:36
Ma dove... ma cosa... ancora un sacco di gente non riesce.
Io non credo sia sempre per incapacità... a volte mancano delle informazioni...
Ma possibile che ad esempio in HwUpgrade non esista nessuno che abbia lavorato in Fastweb e possa chiarire gli ultimi dubbi?
Per piacere... se c'è qualcuno, mandatemi un messaggio privato (spiego sempre in privato il motivo).
A quanto pare in alcuni casi serve l'option 60 anche per la VDSL... ma non sempre funziona... ora si sono inventati il caso IAD (ma non erano tutti IAD i VoIP?)...
please... se c'è qualcuno... contattatemi in modo da poter aiutare poi un sacco di persone.
Thanks
un altro caso classificato da Fastweb come non risolvibile (perché "IAD") è stato oggi risolto utilizzando l'option 60 (che Fastweb non ha mai detto essere necessaria).
Però in questo caso, il VoIP ancora non funziona...
Se c'è qualcuno che ha qualche info per questo caso specifico per favore... la dia (roba avente a cha fare col DSCP o VLAN etc...)
Giustizia è fatta per quanto riguarda la prima scadenza sopra riportata (rimborsi fatturazione a 28 giorni):
https://www.mondomobileweb.it/149000-fatturazione-a-28-giorni-rimborsi-consiglio-di-stato-fissa-udienza/
Il Consiglio di Stato ha respinto l'ordinanza cautelare e invita sin da subito tutti gli Operatori a cominciare a pianificare delle modalità specifiche di rimborsi fatturazione a 28 giorni.
Il 4 Luglio ci sarà la causa nei confronti di Tim, dove il Consiglio di Stato la obbligherà a erogare i rimborsi.
Presumo che i clienti debbano poi scrivere ai telco per il rimborso e non viceversa :doh:
Qualcuno è riuscito ad eliminare il Fastgate con ONT integrato?
Ho provato a contattare il 192193 e dopo essere passato da Durazzo a Tirana a Catania a Cagliari, dove pensavo di esser capitato nel posto giusto, ho trovato un’operatrice che voleva farmi acquistare lo stesso modem che ho già in comodato, dicendomi che è l’unico compatibile...
Presumo che i clienti debbano poi scrivere ai telco per il rimborso e non viceversa :doh:
Mandando un FAX :D
***News del 27 Giugno 2019 riguardante FASTWEB FTTH***:
Da un paio di settimane, contattando l'assistenza Fastweb tramite social, viene rilasciato un ONT Huawei alternativo per collegare un proprio modem in sostituzione del modem FastGate. Il tecnico verrà a casa a montarlo, registrarlo nella rete tramite MAC Address e ritirerà il FastGate dato da Fastweb in comodato d'uso gratuito. Basterà collegare il proprio modem alternativo (tecnicamente compatibile ovviamente) tramite cavo ethernet all'ONT Huawei e funzionera tutto. Quindi chi è con Fastweb in tecnologia FTTH, potete fare quanto detto sopra per esercitare correttamente il vostro diritto al modem libero.
P.S.: Aggiornato ad oggi 27 Giugno 2019, il riepilogo sopra riguardante i big Operatori.
Scusa ma potresti allegare foto della pec che hai inviato? Grazie
interessa anche a me questo discorso, se posso restituirlo bloccando le rate residue. Grazie in anticipo
skiocink
28-06-2019, 08:21
Nell'ultima fattura TIM propone l'attivazione (entro il 31 ottobre) per 6 mesi di servizi praticamente inutili invece del rimborso.
Timvision: che già ho
Chi è: che non mi serve non usando il telefono fisso
Extra voice: per chiamate illimitate da fisso...sono già cliente Tim mobile e non faccio più di 30minuti al mese nonostante ne abbia infiniti
Voce Internazionale: strumenti tipo skype, whatsapp ecc.ecc. sono a loro ignoti
Max Speed per andare fino a 100mbit: già li ho
"...in caso di non interesse all'attivazione di uno dei servizi sopra elencati potrai sempre formulare a Tim la richiesta di restituzione dei giorni erosi con la fatturazione a 28giorni attraverso i consueti canali conciliativi."
Definiamo questi consueti canali conciliativi: quali sono?!
Io voglio indietro la grana
***News del 27 Giugno 2019 riguardante FASTWEB FTTH***:
Da un paio di settimane, contattando l'assistenza Fastweb tramite social, viene rilasciato un ONT Huawei alternativo per collegare un proprio modem in sostituzione del modem FastGate. Il tecnico verrà a casa a montarlo, registrarlo nella rete tramite MAC Address e ritirerà il FastGate dato da Fastweb in comodato d'uso gratuito. Basterà collegare il proprio modem alternativo (tecnicamente compatibile ovviamente) tramite cavo ethernet all'ONT Huawei e funzionera tutto. Quindi chi è con Fastweb in tecnologia FTTH, potete fare quanto detto sopra per esercitare correttamente il vostro diritto al modem libero.
P.S.: Aggiornato ad oggi 27 Giugno 2019, il riepilogo sopra riguardante i big Operatori.
Confermo, 2 giorni fa è venuto da me il tecnico su mia richiesta per montare l'ont. Purtroppo ho dovuto chiedergli di non procedere perchè il mio router si è bruciato il giorno prima e ho preferito rimanere con il fastgate.
Nell'ultima fattura TIM propone l'attivazione (entro il 31 ottobre) per 6 mesi di servizi praticamente inutili invece del rimborso.
Timvision: che già ho
Chi è: che non mi serve non usando il telefono fisso
Extra voice: per chiamate illimitate da fisso...sono già cliente Tim mobile e non faccio più di 30minuti al mese nonostante ne abbia infiniti
Voce Internazionale: strumenti tipo skype, whatsapp ecc.ecc. sono a loro ignoti
Max Speed per andare fino a 100mbit: già li ho
"...in caso di non interesse all'attivazione di uno dei servizi sopra elencati potrai sempre formulare a Tim la richiesta di restituzione dei giorni erosi con la fatturazione a 28giorni attraverso i consueti canali conciliativi."
Definiamo questi consueti canali conciliativi: quali sono?!
Io voglio indietro la grana
Prima della sentenza del 4 Luglio 2019 da parte del Consiglio di Stato, NON bisogna fare NULLA. La sentenza stabilirà modalità e tempi per l'accredito dei rimborsi in fattura....senza passare da conciliazioni varie e sbattimenti.
mrcrowley
28-06-2019, 19:02
Scusate, ma invece per farsi restituire le rate addebitate per il modem in comodato d' uso ?? O cmq per smettere di pagarle ? Come bisogna procedere ?
Saluti
@mrcrowley: Attendere sentenza in merito prevista per il 23 Ottobre 2019 (fino ad allora dunque pagarle)...ormai è tardi per aprire una conciliazione tramite piattaforma online ConciliaWeb, in quanto fra apertura istanza e udienza passano 6 mesi almeno (dunque aprendola ora, se ne parlerebbe a Gennaio 2020, se si è fortunati). Molto meglio dunque attendere la sentenza che ormai avverrà fra 3 mesi circa.
@mrcrowley: Attendere sentenza in merito prevista per il 23 Ottobre 2019 (fino ad allora dunque pagarle)...ormai è tardi per aprire una conciliazione tramite piattaforma online ConciliaWeb, in quanto fra apertura istanza e udienza passano 6 mesi almeno (dunque aprendola ora, se ne parlerebbe a Gennaio 2020, se si è fortunati). Molto meglio dunque attendere la sentenza che ormai avverrà fra 3 mesi circa.
Quoto
mrcrowley
28-06-2019, 19:25
Grazie mille ragazzi. Seguirò la discussione in attesa delle news.
Ciao a tutti,
cercando alcune news sull'argomento MODEM LIBERO mi sono imbattuto in questa: https://www.agendadigitale.eu/eventi/libera-rete-liberi-device/
In pratica ci sarà un evento l'11.07 alla Camera dedicato alla NET NEUTRALITY e ai LIBERI DEVICE aperto a tutti (basta iscriversi a QUESTO link (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-libera-rete-liberi-device-11-luglio-1500-1800-62658769065) che trovate anche nella news sopra).
Leggendo i relatori e gli interventi sembra molto interessante (ci sono parlamentari delle commissioni che seguono i temi trattati, esperti del settore e anche esponenti di AGCOM), e se qualcuno è a Roma o è intenzionato ad andare magari riesce poi a dare un feedback alla community :-)
Spero di aver fatto cosa gradita e che qualcuno di noi riesca ad andare.
Saluti ;-)
Il Consiglio di Stato ha bocciato ieri la sospensiva richiesta da Tim, in merito ai rimborsi fatturazione a 28 giorni. Ora dunque Tim, Vodafone, Fastweb e WindTre sono obbligati ad emetterli...la sentenza in merito sul come ed il quando verrà pubblicata entro 7 giorni a partire da oggi, dunque entro Venerdì prossimo:
https://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL8N2461GF
Temo succederà come l'anno scorso: è estate, questi fanno finta di avere tutta la gente in ferie (:blah:) e sarà tanto se vedremo qualcosa per natale... :nono:
elgabro.
05-07-2019, 12:00
Il Consiglio di Stato ha bocciato ieri la sospensiva richiesta da Tim, in merito ai rimborsi fatturazione a 28 giorni. Ora dunque Tim, Vodafone, Fastweb e WindTre sono obbligati ad emetterli...la sentenza in merito sul come ed il quando verrà pubblicata entro 7 giorni a partire da oggi, dunque entro Venerdì prossimo:
https://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL8N2461GF
Non è che questi possono ricorrere alla corte europea :sofico:
Sarebbero dei pazzi a farlo :D comunque speriamo di no dai, il Consiglio di Stato equivale alla Cassazione (ultimo grado di giudizio), quindi si fermassero alla sentenza prevista fra 1 settimana, ne prendessero atto e via :D
strassada
05-07-2019, 12:26
per FWA e FTTH
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_assetEntryId=15554008&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_type=document
https://www.agcom.it/documents/10179/15540335/Comunicazione+02-07-2019/241f58ec-8412-474d-8165-55351f111668?version=1.0
Grazie per i link strassada. In pratica come ottimamente già riassunto in questo articolo:
https://www.mondomobileweb.it/152717-modem-libero-chiarimenti-agcom-fwa-ont-fibra-ftth/
In Fixed Wireless Access, l'Operatore X può imporre solo l'installazione dell'antenna per captare il segnale e deve esplicitare il costo di installazione in fase contrattuale. Il modem invece è totalmente libero e può esser scelto dall'utente.
In FTTH, gli Operatori che forniscono modem con ONT integrato (ad esempio Fastweb con il suo ultimo modem FastGate), devono obbligatoriamente fornire su richiesta dell'utente, un ONT a parte...ed esso deve esser consegnato in 5 giorni lavorativi dalla suddetta richiesta, di modo che il cliente possa agevolmente collegare un proprio modem alternativo.
In FTTH, gli Operatori che forniscono modem con ONT integrato (ad esempio Fastweb con il suo ultimo modem FastGate), devono obbligatoriamente fornire su richiesta dell'utente, un ONT a parte...ed esso deve esser consegnato in 5 giorni lavorativi dalla suddetta richiesta, di modo che il cliente possa agevolmente collegare un proprio modem alternativo.
Per capire: l'operatore che voglia aggirare la delibera, può dire che il modem stesso è già l'ONT esterno, a cui il cliente può collegare il proprio modem?
@Yramrag: Non può, perchè il modem che fornisce dovrebbe essere configurato "in modalità ONT" e non lo fanno, pertanto sono obbligati a fornire ONT esterno. Fastweb già da Giugno lo sta facendo, abbiamo anche testimonianze in merito....ONT consegnato dal tecnico in pochi giorni dalla richiesta e FastGate ritirato dal medesimo.
@mrcrowley: Attendere sentenza in merito prevista per il 23 Ottobre 2019 (fino ad allora dunque pagarle)...ormai è tardi per aprire una conciliazione tramite piattaforma online ConciliaWeb, in quanto fra apertura istanza e udienza passano 6 mesi almeno (dunque aprendola ora, se ne parlerebbe a Gennaio 2020, se si è fortunati). Molto meglio dunque attendere la sentenza che ormai avverrà fra 3 mesi circa.
E se chiedo la FTTH al posto del rimborso? :D
Vabbeh attendiamo....
Le risposte alle richieste dei chiarimenti mi paiono precise ed equilibrate
Per capire: l'operatore che voglia aggirare la delibera, può dire che il modem stesso è già l'ONT esterno, a cui il cliente può collegare il proprio modem?
Non vedo proprio come potrebbero, se non travisando il senso delle parole. Quello che noi spesso intendiamo per router integra tante cose (un modem, un router, un access point wifi, adesso anche un ont) ma se parliamo con la corretta terminologia non possiamo fare confusione. L'agcom si limita a concedere all'operatore la possibilità di avvalersi di "suoi" ont, cioè di un apparecchio (indipendente) che ha una ed una sola funzione: convertire il segnale ottico in modo da poterlo veicolare su una porta ethernet. Fine.
Vittoria signori, sentenza depositata (quella relativa a Tim verrà depositata fra qualche giorno ma sarà identica a quella di stamattina relativa a WindTre, Fastweb e Vodafone). I rimborsi economici fatturazione a 28 giorni saranno automatici ed accreditati direttamente in fattura. Nei prossimi giorni gli Operatori di cui sopra informeranno i clienti (probabilmente sul sito comparirà la comunicazione).
https://www.repubblica.it/economia/2019/07/12/news/tariffe_28_giorni_gli_operatori_hanno_perso_confermati_i_rimborsi-231037827/
P.S.: Per chi nel frattempo ha cambiato Operatore non si sa nulla, probabilmente andrà aperta conciliazione ma non è sicuro. Rivolgetevi ad un'associazione presente sul vostro territorio e vi sapranno dire. Si potrà aprire conciliazione gratuita anche direttamente online, tramite piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM:
https://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione
Vittoria signori, sentenza depositata (quella relativa a Tim verrà depositata fra qualche giorno ma sarà identica a quella di stamattina relativa a WindTre, Fastweb e Vodafone). I rimborsi economici fatturazione a 28 giorni saranno automatici ed accreditati direttamente in fattura. Nei prossimi giorni gli Operatori di cui sopra informeranno i clienti (probabilmente sul sito comparirà la comunicazione).
vedo all'orizzonte rimodulazioni a raffica "per adeguamento alle condizioni di mercato"... :mbe: :muro:
skiocink
12-07-2019, 16:20
vedo all'orizzonte rimodulazioni a raffica "per adeguamento alle condizioni di mercato"... :mbe: :muro:
eh si...perfino nell'articolo dice che i costi si sono ridotti del 22%.
Questo è il momento di OF, Sky ed Iliad (semmai riuscirà a sistemare prima la parte mobile) per accogliere i clienti rimodulati
megthebest
12-07-2019, 16:30
Tim già dalla bolletta di Giugno si era portata avanti, cercando di abbindolare i truffati con opzioni "gratuite" per non rimborsare..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190712/77f1ade6939c35f80fd94718c9b95cef.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
@skiocink: ...e Tiscali.
@megthebest: Si ne avevamo parlato in altre pagine mi pare. Comunque se siete interessati ai rimborsi economici in fattura e non ai piani di rimborso alternativi, non fate nulla in quanto verranno accreditati in maniera automatica.
Solo chi nel frattempo ha cambiato Operatore (come ho detto nella pagina precedente, commento n. #1857), dovrà aprire istanza gratuita al ConciliaWeb.
EDIT: Da quanto emerso da alcune associazioni di consumatori, per chi nel frattempo ha cambiato Operatore o ha cessato la linea, non dovrà aprire istanza di conciliazione (per ottenere i rimborsi fatturazione a 28 giorni) come detto da me nei giorni scorsi, ma dovrà attendere un qualche pronunciamento in merito da parte di AGCOM, previsto verosimilmente entro fine anno.
giovanni69
13-07-2019, 22:53
Tim già dalla bolletta di Giugno si era portata avanti, cercando di abbindolare i truffati con opzioni "gratuite" per non rimborsare..
Sapevano che era probabile perdere e quindi ci hanno provato ad abbindolare qualche milione di utenti.... ops :O proporre offertona imperdibile di turno.
Tanto quel che l'utente recupera lo perderà a breve con qualche rimodulazione tariffaria. O c'è già stata.
E' il meccanismo di modifica unilaterale da parte degli operatore che dovrebbe essere messo sotto accusa nei princìpi per cui non esiste alcuna tutela del tempo prima del quale l'operatore può far pagare di più al consumatore, anche quelle offerte definite 'per sempre' o anche a '24 mesi' -- spesso la rimodulazione arriva senza esitazione con la solita giustificazione delle 'mutate condizioni di mercato'. Mentre se il cliente recede di sua iniziativa prima del termine (perchè ha trovato una 'migliore condizioni di mercato'), in qualche modo paga sempre lo scotto della migrazione con i costi di uscita e/o le rate residue da pagare.
E la paga comunque quando è costretto a migrare perchè le condizioni diventano insopportabili... perchè l'alternativa è solo pagare e tacere, visto che spesso avviene un cartello degli aumenti, a rotazione tra operatori :incazzed:
E dove sono gli avvocati delle associazioni di consumatori che sollevano questa asimmetria davanti a qualche giudice ordinario o all'AGCOM?... :mbe: :mad:
Non è possibile che in uno stato di diritto il 'per sempre' o un termine ben definito (es. '24 mesi'), valga come aria fritta, visto che l'operatore il mese dopo la sottoscrizione può liberamente ledere, calpestare l'affidamento del consumatore che ha preso la sua decisione basandosi su quei termini, semplicemente comunicandogli una modifica unilaterale del contratto. La tutela della formazione della volontà in origine del consumatore che ha portato a quelle decisione non può essere solo quella di dire: "e che problema c'è? migri senza oneri e costi ex art 70 cdc elettroniche" (ma spesso la fregatura sta nelle rate del modem o attivazione di un servizio che restano da pagare. Quella è la trappola!)....
Dove è la buona fede dell'operatore in tutto questo? Proprio non la vedo... è tutto calcolato a livello industriale per indurre il consumatore a stipulare un contratto di cui si sa già non esiste intenzione di rispettarlo ( a me la rimodulazione è arrivata un mese poco dopo il 'per sempre' sottoscritto... :read: ), grazie alle pieghe non disciplinate del Codice delle Comunicazioni elettroniche e dalla tutela del libero mercato.
Corona-Extra
14-07-2019, 21:42
dopo appena 9 mesi sono riuscito ad aver ragione nei confronti di Tim sulle rate del modem.
a ottobre 2018 ho chiuso un abbonamento per gli aumenti di novembre e nella fattura finale di dicembre mi erano state addebitate le spese di recesso (49€) e il saldo del modem (195€)
il rimborso dei 49€ è stato abbastanza semplice ottenerlo, ci sono volute solo alcuni reclami mentre per il modem ho dovuto ricorrere a conciliaweb che dopo 5 mesi mi ha dato ragione
da qualche giorno dopo ennesimi reclami (ho dovuto anche inviare un fax con il verbale agcom...Tim faceva finta di non sapere nulla) mi è stata sistemata la fattura e ora non risulta più in stato scoperto
quindi ricapitolando la fattura di ottobre 2018 l ho pagata a giugno 2019 (solo l'importo dovuto), ho aperto qualcosa come 20 reclami, ho dovuto ricorrere all agcom.....solo per far valere una cosa che era legge...
come beffa ho avuto problemi con fastweb e ho dovuto fare una nuova linea Tim....
vabbè almeno l FTTH di Tim è veramente una bomba :D :D
giovanni69
21-07-2019, 10:27
ho aperto qualcosa come 20 reclami, ho dovuto ricorrere all agcom.....solo per far valere una cosa che era legge...
E' questo è il classico problema legale dell'Italia: ci sono anche troppe leggi ma poi chi dovrebbe applicarle fa orecchie da mercante anche perchè la punizione in caso di mancata applicazione è marginale (e per i gestori diventa meramente un costo industriale su cui effettuare calcoli e strategie).
In attesa del 23 Ottobre 2019, data di sentenza sulla cessazione rate modem, faccio un veloce riepilogo sui Rimborsi Fatturazione a 28 giorni (che ricordo riguarderanno esclusivamente le reti fisse, niente reti mobile nè pay-tv) aggiornato al 17 Agosto 2019:
-WindTre: Ha reso disponibile nelle aree MyWind dei rispettivi clienti, una sezione apposita dove richiedere il rimborso economico o in alternativa i piani di rimborso alternativi;
-Vodafone: Ha reso disponibile sul suo sito, un apposito modulo da compilare con tutti i dati per poi esser richiamati. Il telefonista che vi chiamerà al 90% lotterà ferocemente per darvi soluzioni alternative (giga gratis ecc.) ma se a voi interessa esclusivamente il rimborso economico in fattura, tenete duro e dite sempre al telefonista di esser interessati solo al suddetto rimborso. Il modulo di cui sopra è raggiungibile qui:
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Landing/Fatturazione-Mensile?icmp=HP_Footer_TOP
-Fastweb: E' disponibile nelle proprie aree private MyFastweb il modulo da cui richiedere il rimborso economico in fattura oppure le misure compensative, che trovate descritte anche in questo articolo:
https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/domande-e-risposte/2019/08/16/news/rimborsi_tariffe_a_28_giorni_agcom_contro_le_scelte_degli_operatori_aperta_procedura_sanzionatoria-233750644/
Chi ha aderito al Cloud illimitato di Fastweb (denominato WOW Space), ha rinunciato in automatico al rimborso economico.
-Tim: Bisognerà attendere che venga pubblicata la sentenza relativa, sentenza che arriverà verosimilmente per Settembre 2019. Solo dopo la sentenza, si sapranno le modalità esatte con cui richiedere il rimborso economico a Tim. Attualmente è possibile richiedere solo i piani di rimborso alternativi, che trovate descritti nella fattura di Giugno 2019.
Ricordo infine 2 cose:
- Chi accetta o ha accettato i piani di rimborso alternativi messi a disposizione dagli Operatori (giga gratis, voucher sconto ecc.) rinuncia automaticamente a chiedere l'indennizzo economico in fattura;
- Hanno diritto ai rimborsi attualmente solo chi è rimasto con lo stesso Operatore dell'epoca della fatturazione a 28 giorni. Chi nel frattempo ha cambiato Operatore o ha cessato la linea, dovrà attendere apposito pronunciamento da parte di AGCOM, che si spera arrivi entro fine anno.
megthebest
01-08-2019, 07:07
In attesa del 23 Ottobre 2019, data di sentenza sulla cessazione rate modem, faccio un veloce riepilogo sui Rimborsi Fatturazione a 28 giorni (che ricordo riguarderanno esclusivamente le reti fisse, niente reti mobile nè pay-tv) aggiornato al 1 Agosto 2019:
-Tim: Bisognerà attendere che venga pubblicata la sentenza relativa, sentenza che arriverà verosimilmente per Settembre 2019. Solo dopo la sentenza, si sapranno le modalità esatte con cui richiedere il rimborso economico a Tim. Attualmente è possibile richiedere solo i piani di rimborso alternativi, che trovate descritti nella fattura di Giugno 2019.
Ricordo infine 2 cose:
- Chi accetta o ha accettato i piani di rimborso alternativi messi a disposizione dagli Operatori (giga gratis, voucher sconto ecc.) rinuncia automaticamente a chiedere l'indennizzo economico in fattura;
- Hanno diritto ai rimborsi attualmente solo chi è rimasto con lo stesso Operatore dell'epoca della fatturazione a 28 giorni. Chi nel frattempo ha cambiato Operatore o ha cessato la linea, dovrà attendere apposito pronunciamento da parte di AGCOM, che si spera arrivi entro fine anno.
Attendo con impazienza la sentenza, considerando che in quella data avrei ancora circa 2 anni di "canone" del modem dato forzatamente all'atto della sottoscrizione della fibra.
Il contentino temporaneo per la fatturazione a 28gg non lo accetterò e l'eventuale rimborso di Tim mi permetterà di limitare i danni in attesa di avere giustizia.
Comunque vada, la fregatura è sempre dietro l'angolo, vuoi per nuovi contratti nei quali cercano di eludere le normative con interpretazioni varie, vuoi per il cartello al rialzo che tutti stanno facendo.
Grazie comunque per l'aggiornamento, molto utile!
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
-Tim: Bisognerà attendere che venga pubblicata la sentenza relativa, sentenza che arriverà verosimilmente per Settembre 2019. Solo dopo la sentenza, si sapranno le modalità esatte con cui richiedere il rimborso economico a Tim. Attualmente è possibile richiedere solo i piani di rimborso alternativi, che trovate descritti nella fattura di Giugno 2019.
quindi prima della fine dell'anno non si v vede niente!!!!
ma eventuali interessi???
ciao
@MIKI: Nessun interesse sarà applicato. Attendiamo la sentenza nei confronti di Tim.
quindi prima della fine dell'anno non si v vede niente!!!!
ma eventuali interessi???
ciao
Se glie li dovevi tu gli interessi te li avrebbero chiesti tramite avvocato... :muro:
https://www.youtube.com/watch?v=5s6GcUZ_rVw
giovanni69
03-08-2019, 12:06
@MIKI: Nessun interesse sarà applicato. Attendiamo la sentenza nei confronti di Tim.
Grazie Bigbey; ho linkato il tuo post QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45774669&postcount=113465) , che fa parte della FAQ del thread VDSL Tim FTTC.
In attesa del 23 Ottobre 2019, data di sentenza sulla cessazione rate modem, faccio un veloce riepilogo sui Rimborsi Fatturazione a 28 giorni (che ricordo riguarderanno esclusivamente le reti fisse, niente reti mobile nè pay-tv) aggiornato al 1 Agosto 2019:
-WindTre: Ha reso disponibile nelle aree MyWind dei rispettivi clienti, una sezione apposita dove richiedere il rimborso economico o in alternativa i piani di rimborso alternativi;
-Vodafone: Ha reso disponibile sul suo sito, un apposito modulo da compilare con tutti i dati per poi esser richiamati. Il telefonista che vi chiamerà al 90% lotterà ferocemente per darvi soluzioni alternative (giga gratis ecc.) ma se a voi interessa esclusivamente il rimborso economico in fattura, tenete duro e dite sempre al telefonista di esser interessati solo al suddetto rimborso. Il modulo di cui sopra è raggiungibile qui:
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Landing/Fatturazione-Mensile?icmp=HP_Footer_TOP
-Fastweb: Renderà a breve disponibile nelle aree private MyFastweb dei rispettivi clienti, un modulo da compilare per ottenere il rimborso economico. Chi ha aderito al Cloud illimitato di Fastweb (denominato WOW Space), ha rinunciato in automatico al rimborso economico.
-Tim: Bisognerà attendere che venga pubblicata la sentenza relativa, sentenza che arriverà verosimilmente per Settembre 2019. Solo dopo la sentenza, si sapranno le modalità esatte con cui richiedere il rimborso economico a Tim. Attualmente è possibile richiedere solo i piani di rimborso alternativi, che trovate descritti nella fattura di Giugno 2019.
Ricordo infine 2 cose:
- Chi accetta o ha accettato i piani di rimborso alternativi messi a disposizione dagli Operatori (giga gratis, voucher sconto ecc.) rinuncia automaticamente a chiedere l'indennizzo economico in fattura;
- Hanno diritto ai rimborsi attualmente solo chi è rimasto con lo stesso Operatore dell'epoca della fatturazione a 28 giorni. Chi nel frattempo ha cambiato Operatore o ha cessato la linea, dovrà attendere apposito pronunciamento da parte di AGCOM, che si spera arrivi entro fine anno.
Ciao, ma i periodi da verificare per le fatture a 28 giorni quali sono?
Che tu sappia è stata inclusa anche TISCALI quale appoggio di rete a TIM.
@GAE81: I periodi stabiliti da AGCOM sono dal 23 Giugno 2017 al 1 Aprile 2018. I rimborsi fatturazione a 28 giorni riguarderanno ESCLUSIVAMENTE la rete fissa, niente reti mobile e niente pay-tv. Tiscali mantenne la fatturazione mensile su rete fissa, pertanto è esclusa da ogni forma di rimborso.
@GAE81: I periodi stabiliti da AGCOM sono dal 23 Giugno 2017 al 1 Aprile 2018. I rimborsi fatturazione a 28 giorni riguarderanno ESCLUSIVAMENTE la rete fissa, niente reti mobile e niente pay-tv. Tiscali mantenne la fatturazione mensile su rete fissa, pertanto è esclusa da ogni forma di rimborso.
Grazie Bigbey :)
quindi sarebbero 280gg pari a 10 canoni
il mensile sarebbe stato di 9 mesi +7 giorni
il rimborso e quasi un mese di fatturazione...
ciao
@MIKI: Devi calcolare solo i giorni extra, esempio:
Io avevo all'epoca la Tim Smart Fibra+ 100 Mega attiva, dal 23 Giugno 2017 al 1 Aprile 2018 (data di ritorno alla fatturazione mensile da parte di Tim) ho calcolato:
-Giugno 2017: 39,90 Euro/4 settimane=1,42 Euro x 2 giorni (dal 28 al 30 Giugno)= 2,84 Euro;
-Luglio 2017: 1,42 Euro x 3 giorni (dal 28 al 31 Luglio)= 4,26 Euro;
-Agosto 2017: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Agosto)= 4,26 Euro;
-Settembre 2017: 1,42 x 2 giorni (dal 28 al 30 Settembre)= 2,84 Euro;
-Ottobre 2017: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Ottobre)= 4,26 Euro;
-Novembre 2017: 1,42 x 2 giorni (dal 28 al 30 Novembre)= 2,84 Euro;
-Dicembre 2017: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Dicembre)= 4,26 Euro;
-Gennaio 2018: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Gennaio)= 4,26 Euro;
-Febbraio 2018: 0 Euro (il mese è terminato il 28);
-Marzo 2018: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Marzo)= 4,26 Euro.
Totale: 34,08 Euro.
ci siamo quasi...
io avevo detto quasi un mese...
comunque sento odore di calcoli ad caxxum da parte di TIm
sicuramente tenterà di fare la cresta!!!!!
Whit3 T1g3r
09-08-2019, 19:20
@MIKI: Devi calcolare solo i giorni extra, esempio:
Io avevo all'epoca la Tim Smart Fibra+ 100 Mega attiva, dal 23 Giugno 2017 al 1 Aprile 2018 (data di ritorno alla fatturazione mensile da parte di Tim) ho calcolato:
39,90 Euro/4 settimane=1,42 Euro
Totale: 34,08 Euro.
Hai sbagliato i calcoli. 39,90€/28 giorni fa 1,425€ al giorno e non solo 1,42€.
Dunque in totale ti viene 34,20 €
Può sembrarti poca cosa una differenza di 20 centesimi, ma devi chiedergli fino all’ultimo cent che ti devono perché se provano a fare la cresta anche solo di 0,2€ a cliente... a uno sembra poco, ma moltiplicalo per anche solo 15 milioni di utenti e loro si sono intascati indebitamente 3 milioni di euro.:banned:
- Hanno diritto ai rimborsi attualmente solo chi è rimasto con lo stesso Operatore dell'epoca della fatturazione a 28 giorni. Chi nel frattempo ha cambiato Operatore o ha cessato la linea, dovrà attendere apposito pronunciamento da parte di AGCOM, che si spera arrivi entro fine anno.
Se cambio intestatario della bolletta per decesso intestatario o attivo una nuova offerta sempre con lo stesso operatore(TIM) avrò comunque diritto al rimborso?
Se cambio intestatario della bolletta per decesso intestatario o attivo una nuova offerta sempre con lo stesso operatore(TIM) avrò comunque diritto al rimborso?
Si ma la procedura sarà diversa...si,dice che devi fare la conciliazione su Conciliaweb di agcom
Si ma la procedura sarà diversa...si,dice che devi fare la conciliazione su Conciliaweb di agcom
Quindi se cambio intestatario bolletta adesso o cambio offerta sempre con tim dovrò passare per forza da conciliaweb?Giusto per chiarire, all'epoca della bolletta a 28 giorni l'operatore era TIM non ho cambiato ed intestatario era quello di adesso ma a causa decesso volevo cambiarlo.
Quindi se cambio intestatario bolletta adesso o cambio offerta sempre con tim dovrò passare per forza da conciliaweb?Giusto per chiarire, all'epoca della bolletta a 28 giorni l'operatore era TIM non ho cambiato ed intestatario era quello di adesso ma a causa decesso volevo cambiarlo.
Si dice che per chi non ha cambiato il rimborso sarà automatico in bolletta, per chi ha cambiato invece occorre fare una conciliazione inficanso l'iban dove si vuole l'accredito del rimborso. Io, per non sapere ne leggere ne scrivere, ho fatto due conciliazioni una peril Mobile da cui sono andato via una per il fisso nel, qual sono rimasto. Il conciliaweb secondo me garantisce di più
Aggiornato il riepilogo della situazione rimborsi fatturazione a 28 giorni da parte di tutti gli Operatori, che trovate a pag. 94 di questo topic, mio post n. 1865, con la situazione di Fastweb:
"[...]E' disponibile nelle proprie aree private MyFastweb il modulo da cui richiedere il rimborso economico in fattura oppure le misure compensative, che trovate descritte anche in questo articolo:
https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/domande-e-risposte/2019/08/16/news/rimborsi_tariffe_a_28_giorni_agcom_contro_le_scelte_degli_operatori_aperta_procedura_sanzionatoria-233750644/ ".
Corona-Extra
24-08-2019, 18:44
Ho chiamato oggi fastweb per maggiori informazioni sul rimborso.
Chi ha ottenuto sconti o cambi piano non ha diritto a nulla
A me hanno dato gratis l opzione ultra velocità quindi basta....
A me sinceramente va bene così :)
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
giovanni69
25-09-2019, 20:45
-Tim: Bisognerà attendere che venga pubblicata la sentenza relativa, sentenza che arriverà verosimilmente per Settembre 2019. Solo dopo la sentenza, si sapranno le modalità esatte con cui richiedere il rimborso economico a Tim. Attualmente è possibile richiedere solo i piani di rimborso alternativi, che trovate descritti nella fattura di Giugno 2019.
Dopo questa risposta dell'AGCOM ad un utente (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46375441&postcount=49) di altro gestore, ci sono novità specifiche su Tim?! :O
@giovanni69: No, AGCOM gli ha dato una risposta standard, quasi da copia/incolla. Per i rimborsi fatturazione a 28 giorni by Tim, bisognerà sempre attendere la sentenza nei confronti di Tim che pensavamo fosse per Settembre, ma così non è stato. Appena verrà pubblicata la sentenza, faremo post urbi et orbi.
giovanni69
30-09-2019, 17:36
Grazie! Attendiamo... ottobre, allora :O
renton82
23-10-2019, 07:40
Oggi dunque è il grande giorno?
alanfibra
23-10-2019, 07:44
Oggi dunque è il grande giorno?
Si :sperem:
lucano93
23-10-2019, 09:22
Speriamo in bene...
Vediamo che succede....
IMHO
In Italia può accadere di tutto quindi il rischio che il TAR dia ragione a TIM è purtroppo concreto
Penso ci vorranno 1 o 2 giorni per avere la sentenza....
https://www.dday.it/redazione/32792/modem-libero-oggi-il-ricorso-di-tim-per-evitare-i-rimborsi-agli-utenti-vodafone-e-fastweb-si-defilano
Dal sito https://www.giustizia-amministrativa.it/ non è facile estrarre documenti di questo genere....
Chi ha notizie posti.....
Dovrebbe uscire entro stasera la sentenza, max domani mattina.
renton82
23-10-2019, 16:12
Siamo tutti in trepidante attesa! :sperem:
Toigoweb
24-10-2019, 14:22
novità ?
novità ?C'è chi dice che la sentenza non verrà pubblicata prima di una trentina di giorni !!!!
Una sola cosa è certa: siamo veramente il paese delle banane !!
La legge europea sul modem libero risale al 2015 e noi consumatori il 24/10/2019 stiamo aspettando i comodi del TAR !!
Oltretutto il procedimento era pubblico ed il silenzio dei media è assordante.
Possibile che nemmeno un giornalista fosse presente all'udienza di ieri ??????
Toigoweb
24-10-2019, 15:03
E sono in ballo parecchi soldi .. 2,4 miliardi si vocifera
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
elgabro.
24-10-2019, 15:19
l'avvocatura di stato se presentata questa volta o si sono dimenticati di puntare la sveglia?
megthebest
24-10-2019, 15:31
Veramente assurdo che non venga divulgata una notizia così importante per tutti i consumatori....
Oltre questo, è altresì incredibile non avere alcuna notizia ufficiale o comunicato stampa a seguito della sentenza..
giovanni69
24-10-2019, 15:50
Udienza fantasma? :O :p
In attesa della pubblicazione della sentenza sulla cessazione rate modem, oggi è comunque un gran giorno.
Tim ha finalmente deciso di predisporre i rimborsi economici per la FATTURAZIONE A 28 GIORNI. Potranno richiedere tale rimborso sia i già clienti Tim e sia gli ex clienti Tim (per questi ultimi non sono state chiarite le modalità, sicuramente ci vorrà ConciliaWeb).
Per i già clienti, basterà telefonare il 187 (sconsigliato, non apriranno alcuna pratica) o molto meglio attendere che a Novembre compaia la relativa sezione in Mytimfisso. Esultate gente!!!
Fonte:
https://www.mondomobileweb.it/161754-tim-rimborsi-28-giorni-anche-ex-clienti-prorogate-compensazioni/
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/rimborso-fatturazione-a-28-giorni
giovanni69
24-10-2019, 17:31
Esultate gente!!!
Grazie per la comunicazione; non vedo perchè si debba esultare; era scontato, no?
Ma perchè costringere l'utente a dover chiedere il rimborso espressamente?
In una precedente sentenza AGCOM non aveva deliberato che fosse una procedura automatica a carico dell'operatore (non ricordo quale) senza intervento attivo da parte dell'utente? :O
Sembra sempre la stessa scusa, ovvero contare sui milioni di utenti magari anziani o ignari che non lo faranno. :incazzed:
Ed ovviamente Tim ci riprova proponendo la procedura per chiedere il rimborso via 187 e MyTim... che vergogna!
Bisogna esultare perchè ormai sembrava destinata al 2020 la cosa...ed invece bam colpo di scena. Attendiamo Novembre che compaia il tasto in MyTimfisso per i già clienti e via tutti a richiedere il rimborso economico:
https://i.postimg.cc/66zmYHP3/20191024-182953.jpg (https://postimg.cc/QV9mMqhG)
@giovanni69:
Ne parlavo giusto prima nel thread Wind, ecco qua:
In realtà la DELIBERA N. 269/18/CONS (https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_assetEntryId=11181899&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_type=document) dice una sola cosa:
"Gli operatori destinatari delle diffide contenute nelle delibere n. 112/18/CONS, n. 113/18/CONS, n. 114/18/CONS e n. 115/18/CONS devono adempiere a tali diffide, tramite la completa restituzione dei giorni erosi, entro il 31 dicembre 2018."
Il "come" era già stato esplicitato nella DELIBERA N. 115/18/CONS (https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_assetEntryId=9915505&_101_INSTANCE_ls3TZlzsK0hm_type=document) (relativa a Wind):
"La data di decorrenza delle fatture emesse dopo il ripristino della fatturazione con cadenza mensile o di multipli del mese dovrà pertanto essere posticipata per un numero di giorni pari a quelli erosi in violazione della delibera n. 121/17/CONS, in modo da non gravare gli utenti dei costi derivanti dalla abbreviazione del ciclo di fatturazione."
I rimborsi, regali, buoni sconti e promozioni varie sono solo fuffa e fumo negli occhi (e non soddisfano alcuna delibera).
...e tra poco siamo al 31 dicembre 2019, altro che 2018! :rolleyes:
giovanni69
24-10-2019, 17:38
VERGOGNA - VERGOGNA - VERGOGNA!!! :nonsifa: :mad: :O :huh:
Verso i clienti attuali, sarà altra ragione per promuovere azioni di retention e promozione altri servizi e per gli ex-clienti che chiameranno il 187 invece di winback. Già me li immagino i fantomatici operatori dei call center inventarsi dialoghi appositi con cui promettere la restituzione di soldi... pur di fare il contratto... :muro:
Dovrebbe essere Tim a spedire all'ultimo indirizzo noto degli ex-clienti una comunicazione con cui eventualmente confermare al 187 l'indirizzo stesso ed ottenere il rimborso, non lasciare / costringere l'iniziativa all'ex-cliente.
E procedere senza indugio con i clienti attivi.
E vediamo questa volta le associazioni dei consumatori con che coraggio esulteranno.... :O
Scusate ma cosa centra queso discorso sui rimborsi fatturazioni a 28gg in questo thread che si occupa del modem libero?
@Bovirus: Nulla, ma dato che la questione del modem libero la stanno tirando alle calende greche (la sentenza del 23 Ottobre ancora non l'hanno pubblicata), era giusto avvisare i clienti di questa ottima novità sulla questione dei rimborsi fatturazione a 28 giorni. Appena verrà pubblicata la sentenza sulla cessazione rate modem, questo topic verrà prontamente aggiornato.
@Bigbey
Secondo me la discussione sui 28gg qui è OT.
Se si vuole parlare di ciò si apre un nuovo thread.
Toigoweb
28-10-2019, 15:01
Si è saputo qualcosa?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Fronte cessazione rate modem ancora nulla.
Giulio_P
28-10-2019, 16:17
scusate se mi intrometto nel 3d, ma vorrei capire se il mio caso (comune sicuramente a tanti altri) possa essere contemplato in questa discussione.
ho un contratto per una FTTH con wind/infostrada che nell'ultima bolletta mi comunica l'aumento di 2 euro al mese da gennaio.
so bene, come scritto anche nella bolletta, che posso recedere dal contratto senza pagare penali ne' eventuali costi di attivazione restanti (gia' passato da questa situazione dal precedente cambio operatore vodafone->infostrada, dovetti passare pero' dal corecom che vodafone voleva farmi pagare le rate restanti).
come siamo invece messi per le rate restanti del modem? tra l'altro non capisco dai documenti in mio possesso (contratto stipulato a settembre 2018) se il modem viene venduto al cliente, dato in comodato d'uso, etc.. sono tenuto a pagarle oppure no se recedo dal contratto? grazie (ho letto solo le ultime 5 pagine del 3d e non capisco se il mio caso e' compreso..)
@Giulio_P: Il modem con Wind è a rate incluse nella propria offerta. Se si recede, bisogna saldare le rate residue (che è appunto motivo di questa sentenza sul modem libero). Pertanto se non vorrai pagare le rate modem residue, dovrai aprire ConciliaWeb anche nei confronti di Wind (in attesa che esca la sentenza a breve). Inoltre, Wind addebita anche i costi di migrazione linea pur se si recede per modifica unilaterale del contratto, quindi in ogni caso dovrai andare di ConciliaWeb.
Giulio_P
28-10-2019, 16:37
@Giulio_P: Il modem con Wind è a rate incluse nella propria offerta. Se si recede, bisogna saldare le rate residue (che è appunto motivo di questa sentenza sul modem libero). Pertanto se non vorrai pagare le rate modem residue, dovrai aprire ConciliaWeb anche nei confronti di Wind (in attesa che esca la sentenza a breve). Inoltre, Wind addebita anche i costi di migrazione linea pur se si recede per modifica unilaterale del contratto, quindi in ogni caso dovrai andare di ConciliaWeb.
ok, allora sono nel 3d giusto... la delibera agcom che si aspetta venga applicata e' la 348/2018?
comunque sia nella 3a pagina della bolletta wind che ho scaricato ieri, c'e' scritto che:
Le ricordiamo che, come previsto dall’art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, qualora
non accettasse tale variazione, potrà esercitare il diritto di recesso dal contratto dai servizi WIND o passare ad
altro operatore senza penali né costi di disattivazione entro il 31 dicembre 2019, inviando una comunicazione
avente come causale di recesso
quindi dubito fortemente mi andranno a chiedere soldi per il recesso...
pero' sotto scrivono anche che
Qualora decidesse di recedere e alla linea interessata dalla presente proposta di modifica fosse associato un
contratto per l'acquisto rateizzato di un prodotto in corso di vigenza (es. telefono, Tablet, etc.), nella suddetta
comunicazione e, prima di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore, potrà decidere se pagare
le rate residue anche in un'unica soluzione, indicando tale scelta nella comunicazione inviata.
ma a chi e' riuscita a spuntarla tramite conciliaweb (che e' la piattoforma gestita dal corecom, giusto?) non pagando le rate restanti del modem (come corona, che qualche pagina prima parlava della sua esperienza con tim), alla fine il modem l'ha spedito indietro o se l'e' tenuto?
Inoltre, Wind addebita anche i costi di migrazione linea pur se si recede per modifica unilaterale del contratto, quindi in ogni caso dovrai andare di ConciliaWeb.
Non mi risulta.
@Giulio_P: Si anche se lo scrive Wind stessa, poi ti addebita lo stesso il costo di recesso. Non posso linkare forum esterni qui, ma è così. Ritornando in tema di modem libero, tu in ogni caso proverai ad aprire ConciliaWeb ed a vedere come andrà.
@Psyred: Eh non risulterà a te, ma è così. Non posso linkare forum esterni perchè quasi certamente va contro il regolamento...ma ci sono vagonate di pagine sull'argomento. Qui comunque siamo OT in merito a questa questione.
E tu ti basi su quel che si scrive sui social? Bah.
@Psyred: Testimonianze dirette con tanto di screenshot di fatture pervenute, non chiacchiere di qualche hater Wind o di qualche pazzo. Inoltre non solo addebitano il costo di recesso anche quando si recede per modifica unilaterale, ma contravvengono a quanto scrivono loro stessi sulla Trasparenza Tariffaria. Ovvero se si recede normalmente, Wind dovrebbe addebitare una mensilità di canone come costo di recesso....invece continua ad addebitare 65 Euro :sofico: male male sotto questo aspetto. Per fortuna, almeno di quelli che hanno scritto, hanno aperto tutti ConciliaWeb e Wind "stranamente" ha ammesso l'errore :D :D :D comunque ribadisco che su questa tematica siamo OT, Bovirus qui sopra ha ragione e ci ha richiamato già a discutere solo di modem libero. Così sia.
Solita storia: sui forum noti tre o quattro clienti ai quali è stato addebitato erroneamente l'importo e generalizzi al 100% delle utenze. Ma non credo proprio sia così.
Vuol dire che d'ora in poi scriverò che Tiscali satura in mezza Italia, avendo letto di tante testimonianze in merito su questo forum :O
Fine OT.
@Psyred: Lo avresti fatto a prescindere, ormai sappiamo :D OT da parte mia terminato, buona serata :)
Giulio_P
29-10-2019, 13:30
c'e' un 3d dedicato alla scelta di un modem per la FTTH? cosi' mi preparo per il prossimo abbonamento senza modem incluso...
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Toigoweb
30-10-2019, 09:06
Nessuna sa niente? Queste rate si possono togliere ? Secondo voi vale la pena intanto cominciare ad aprire un reclamo?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
@Toigoweb: Ancora la sentenza sulla cessazione rate modem non è stata pubblicata. Quando lo sarà, state tranquilli che lo scriveremo ovunque.
@Psyred: Testimonianze dirette con tanto di screenshot di fatture pervenute, non chiacchiere di qualche hater Wind o di qualche pazzo. Inoltre non solo addebitano il costo di recesso anche quando si recede per modifica unilaterale, ma contravvengono a quanto scrivono loro stessi sulla Trasparenza Tariffaria. Ovvero se si recede normalmente, Wind dovrebbe addebitare una mensilità di canone come costo di recesso....invece continua ad addebitare 65 Euro :sofico: male male sotto questo aspetto. Per fortuna, almeno di quelli che hanno scritto, hanno aperto tutti ConciliaWeb e Wind "stranamente" ha ammesso l'errore :D :D :D comunque ribadisco che su questa tematica siamo OT, Bovirus qui sopra ha ragione e ci ha richiamato già a discutere solo di modem libero. Così sia.
Solita storia: sui forum noti tre o quattro clienti ai quali è stato addebitato erroneamente l'importo e generalizzi al 100% delle utenze. Ma non credo proprio sia così.
Vuol dire che d'ora in poi scriverò che Tiscali satura in mezza Italia, avendo letto di tante testimonianze in merito su questo forum :O
Fine OT.
Nel mio caso Wind ha applicato 35€ invece che la mensilita' prevista nella sezione Trasparenza tariffaria... vedere qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890859
Sono ancora dietro con Conciliaweb.
Puntualizzo solo una cosa: al 155 tutti gli operatori con cui ho parlato a piu' riprese hanno disconosciuto la pagina Trasparenza tariffaria, affermando che "hanno ragione loro a chiedere i 35 euro e di fidarsi che e' il loro lavoro".
Ripeto non uno o 2 operatori: TUTTI.
Questo significa che c'e' una precisa volonta' nel dare questa specifica risposta, imho.
In quanti poi si rivolgono a Conciliaweb?
Testimonianza chiusa e pure OT, se volete c'e' il mio thread linkato sopra per proseguire il discorso.
Saluti
@Rizzy: Lo so benissimo, grazie Rizzy per questa tua ennesima testimonianza...non sono 3-4 casi isolati come qualcun altro vuol far intendere...ma sono parecchi...vabbe lasciamo perdere, tanto qualcuno dirà sempre bianco e noi altri diremo sempre nero :rolleyes: facci sapere poi in quel thread come sarà andata a finire nel tuo caso. Chiuso OT.
Lui sta dicendo una cosa differente, cioè che hanno applicato un costo di uscita diverso rispetto a quanto pubblicato alla pagina della trasparenza tariffaria.
@Psyred: Che è quello che ho detto io sin dal principio. Wind se ne sbatte sistematicamente di quanto essa stessa scrive nella Trasparenza Tariffaria, addebitando costi ad caz*um e non una mensilità di canone (o nulla nel caso di recesso per modifica unilaterale) come invece dovrebbe da delibera AGCOM in essere. Addebita sempre 35 o 65 Euro a seconda del malcapitato. Continuiamo comunque nel topic linkato qui sopra da Rizzy.
Sono solo esperienze personali. Fine. A me, come a tantissime altre persone, TIM non ha riconosciuto sconti in fattura promessi in fase di stipula del contratto per esempio.
Solo che non me ne vado in giro sui social a scrivere che Telecom truffa tutti i suoi clienti, anche se probabilmente mi avvicinerei di molto alla realtà dei fatti.
@Psyred: Ti ho risposto nel topic qui sopra linkato da Rizzy, per non inquinare ulteriormente questo topic.
Puntualizzo solo una cosa: al 155 tutti gli operatori con cui ho parlato a piu' riprese hanno disconosciuto la pagina Trasparenza tariffaria, affermando che "hanno ragione loro a chiedere i 35 euro e di fidarsi che e' il loro lavoro".
Ripeto non uno o 2 operatori: TUTTI.
Questo significa che c'e' una precisa volonta' nel dare questa specifica risposta, imho.
In quanti poi si rivolgono a Conciliaweb?
OT dell'OT: anch'io riporto che in Wind se ne infischiano bellamente delle delibere (che sia quella dei costi di uscita o della fatturazione a 28 giorni); vedremo cosa si inventeranno per non farti restituire il modem.
Come ho scritto in questo post, ignorano la disposizione della delibera e pretendono di risolovere a modo loro (proposte alternative di ristoro invece di ristoro dei giorni). Anche secondo me c'è una precisa volontà di svicolare l'AGCOM :nono:
Lui sta dicendo una cosa differente, cioè che hanno applicato un costo di uscita diverso rispetto a quanto pubblicato alla pagina della trasparenza tariffaria.No, quello sarebbe il meno...
Il grave e' che ti dicano che hanno ragione loro, cosi' i piu' gli mandano 2 resti e non aprono nulla su Conciliaweb.
Ma hai idea di quante persone conoscano Conciliaweb?
Lo zero virgola
E guarda che io comportamenti cosi' (di questo tipo: reclamo --> abbiamo ragione noi, tanti saluti. Senza la minima spiagazione) ne ho visti da parte di ogni operatore, compreso Telecom 2 anni prima. E su ogni tipo di reclamo.
Fanno orecchie da mercante per fare il muro di gomma, poi a chi fara' ricorso gli rimborseranno, ma saremo lo zero zero virgola...
Purtroppo sono comportamenti pessimi, ma sono all'ordine del giorno.
No, quello sarebbe il meno...
Il grave e' che ti dicano che hanno ragione loro, cosi' i piu' gli mandano 2 resti e non aprono nulla su Conciliaweb.
Ma hai idea di quante persone conoscano Conciliaweb?
Lo zero virgola
E guarda che io comportamenti cosi' (di questo tipo: reclamo --> abbiamo ragione noi, tanti saluti. Senza la minima spiagazione) ne ho visti da parte di ogni operatore, compreso Telecom 2 anni prima. E su ogni tipo di reclamo.
Fanno orecchie da mercante per fare il muro di gomma, poi a chi fara' ricorso gli rimborseranno, ma saremo lo zero zero virgola...
Purtroppo sono comportamenti pessimi, ma sono all'ordine del giorno.
Io però non ho capito se hai fatto un recesso "normale" o hai approfittato della recentisisma rimodulazione tariffaria per salutarli senza costi di uscita (tranne le solite rate del modem in vendita abbinata).
Secondo me meglio evaatre l'OT e l'OT dell'OT...
OT.... OT..... OT.....
A forza di insistere con gli OT si rischia la chiusura della discussione da parte del moderatore....
E' già successo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46099195&postcount=1756
Ora che tutti stanno aspettando la pubblicazione della sentenza TAR che riguarda l'annullamento delle rate modem (rif. udienza dd. 23/10/2019 riguardante la delibera AGCOM n. 348/18/CONS art.5) sarebbe un peccato che ci chiudessero ancora questa discussione....
Grazie
Tornando subito in tema, così evitiamo la chiusura del topic, la sentenza sulla cessazione rate modem da parte del TAR del Lazio dovrà essere pubblicata entro 20 giorni circa dall'udienza. Pertanto entro metà Novembre al max, la sapremo.
Toigoweb
05-11-2019, 21:18
Up!
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Nessuna sa niente? Queste rate si possono togliere ? Secondo voi vale la pena intanto cominciare ad aprire un reclamo?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Fino a quando non verrà pubblicata la sentenza del TAR non credo convenga muoversi...
Speriamo si sbrighino perché tutta questa storia è assurda e gestita all'italiana..... basta considerare che la legge Europea sul modem libero è del 2015 !!!
Il TAR a seguito dell'impugnazione di TIM della delibera AGCOM non si è posto il problema che era tutta una speculazione a danno dei consumatori ?
Il sito dove cercare la sentenza è questo, anche se non è semplice....
https://www.giustizia-amministrativa.it/provvedimenti-tar-roma
Il sito dove cercare la sentenza è questo, anche se non è semplice....
https://www.giustizia-amministrativa.it/provvedimenti-tar-roma
Usando Edge, la ricerca funziona (il sito fa schifo comunque), e in data 23/10 risultano 146 udienze, ma nessuna a nome Tim/Telecom/Wind/Infostrada.
Dove sbaglio? :mbe:
basta considerare che la legge Europea sul modem libero è del 2015 !!E' un Regolamento e lo si trova qui:
REGOLAMENTO (UE) 2015/2120 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 novembre 2015
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32015R2120&from=IT
E' un Regolamento e lo si trova qui:
REGOLAMENTO (UE) 2015/2120 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 novembre 2015
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32015R2120&from=IT
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45219296&postcount=1
Usando Edge, la ricerca funziona (il sito fa schifo comunque), e in data 23/10 risultano 146 udienze, ma nessuna a nome Tim/Telecom/Wind/Infostrada.
Dove sbaglio? :mbe:
Io uso sempre Firefox sotto Windows 7 pro ed a me la ricerca nel sito della Giustizia Amministrativa funziona sempre:
https://www.giustizia-amministrativa.it/
Clicco: TAR / TAR Lazio Roma / Provvedimenti
Poi compilo SOLO "Provvedimenti" dal 23/10/2019 al 23/10/2019 in quanto l'udienza è stata in questa data.....
Successivamente clicco CERCA e ordino la tabella per "Data di pubblicazione" cliccando appunto il nome della colonna....
Poi vado a cercare il nome TIM o TELECOM nella colonna "Parte".....
Spero sia la procedura giusta.... io non ne ho trovate altre con i pochi elementi che abbiamo in mano.....
Mi raccomando, se qualcuno si accorge che la pubblicazione è avvenuta posti subito qui, così brindiamo :cincin: (.....si spera.....)
Ok, forse non piace a chrome o a qualche estensione.
Su firefox funziona anche con uBlock Origin (su edge non ho nulla).
Anch'io parto da qui:
https://www.giustizia-amministrativa.it/provvedimenti-tar-roma
poi, ricerca per data (da 23/10 a 23/10);
seleziona tutto, copia e incolla in un file di testo: 146 righe di provvedimenti, ma non c'è nullo relativo a Tim/Telecom/Wind/Infostrada :boh:
Giulio_P
11-11-2019, 15:35
Ok, forse non piace a chrome o a qualche estensione.
Su firefox funziona anche con uBlock Origin (su edge non ho nulla).
Anch'io parto da qui:
https://www.giustizia-amministrativa.it/provvedimenti-tar-roma
poi, ricerca per data (da 23/10 a 23/10);
seleziona tutto, copia e incolla in un file di testo: 146 righe di provvedimenti, ma non c'è nullo relativo a Tim/Telecom/Wind/Infostrada :boh:
veramente io facendo come dite questa la vedo:
201911541 2Q WIND TRE SPA CC 22/10/2019 201906840 23/10/2019
pero' non vedo dettagli, ne' copia della sentenza...
veramente io facendo come dite questa la vedo:
201911541 2Q WIND TRE SPA CC 22/10/2019 201906840 23/10/2019
pero' non vedo dettagli, ne' copia della sentenza...
Aspetta, mi sa che hai filtrato per data pubblicazione = 23/10, e non data udienza = 23/10.
Se faccio così la trovo anch'ìo, ma direi che è un'altra cosa: Wind Tre vs. Il Comune di Viterbo, la Regione Lazio... fight! :asd:
Una volta che selezioni la riga puoi fare "Visualizza" e si apre il documento.
Lord_Possum
11-11-2019, 19:17
Io lascio qui (https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza/?nodeRef=&schema=tar_rm&nrg=201812714&nomeFile=201912545_01.html&subDir=Provvedimenti) un provvedimento pronunciato il 23/10 dal Tar del Lazio che dice che il ricorso si è estinto per mancaza di interesse a ricorrere di Fastweb.
Non ho molto tempo in questa settimana per leggere tutto bene bene e mettermi a rivedere le mie scarse conoscenze di Ammnistrativo, ma pare sia la pronuncia del 23/10 che stavamo cercando e che di fatto lasci mano libera all'AGCOM. Pronto a essere smentito in caso contrario, anzi, benvenga!
@Lord_Possum: No, Fastweb e Vodafone hanno ritirato il ricorso alla sentenza sul modem libero e relativa cessazione rate modem...ma il ricorso è ancora in piedi in quanto Tim e WindTre sono ancora lì. Pertanto finchè il TAR non si pronuncerà, le rate modem rimarranno ancora lì belle in essere.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45219296&postcount=1Lo so, sono intervenuto perche' hai usato la parola "legge"... :)
basta considerare che la legge Europea sul modem libero è del 2015 !!!
(ma senza polemica, per carita! :) )
Lo so, sono intervenuto perche' hai usato la parola "legge"... :)
(ma senza polemica, per carita! :) )
Non ti preoccupare.... avevo capito.....
Ma non sapendo se avevi visto i dettagli della pagina 1 ti ho messo il link...
;)
@Lord_Possum: No, Fastweb e Vodafone hanno ritirato il ricorso alla sentenza sul modem libero e relativa cessazione rate modem...ma il ricorso è ancora in piedi in quanto Tim e WindTre sono ancora lì. Pertanto finchè il TAR non si pronuncerà, le rate modem rimarranno ancora lì belle in essere.
Se soccombono al TAR, date per scontato che i nostri amici poi non facciano ricorso anche al Consiglio di Stato?
E così uno arriva a finire di pagare tutte la rate. :cry:
Buongiorno, in attesa della sentenza, il Corecom del Veneto mi ha convocato per i primi di dicembre per la conciliazione aperta ancora a giugno, per contestare a Tim il forzato acquisto a settembre 2018 del loro modem a seguito passaggio tecnologia da adsl a fttc.
Qualcuno ha esperienza diretta di queste udienze, basta contestare il fatto citando la normativa dell Agcom?
Grazie
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Se soccombono al TAR, date per scontato che i nostri amici poi non facciano ricorso anche al Consiglio di Stato?
E così uno arriva a finire di pagare tutte la rate. :cry:
mi sembra che al consiglio di Stato ci siano già andati...quest'ultimo a detto al TAR ci occuparsi della cosa...ma di tutto questo non sono sicuro
Buongiorno, in attesa della sentenza, il Corecom del Veneto mi ha convocato per i primi di dicembre per la conciliazione aperta ancora a giugno, per contestare a Tim il forzato acquisto a settembre 2018 del loro modem a seguito passaggio tecnologia da adsl a fttc.
Qualcuno ha esperienza diretta di queste udienze, basta contestare il fatto citando la normativa dell Agcom?
Grazie
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
L'esito di queste sentenze è molto variabile perchè dipende da chi in quel momento rappresenta TIM nella tua zona e quali direttive ha avuto.... (anch'io sono nel Nord Est quindi probabilmente ti ritroverai il mio..... molto arrogante...)
Io ho riscontrato anche una TOTALE passività del conciliatore Corecom, che tra le altre cose dava del "TU" al rappresentante TIM....... no comment :doh:
Mesi fa in sostanza io ho fatto la medesima cosa ma contestando anche il fatto che lo "smart modem wifi" di TIM (nel mio caso TIM HUB) era di pessima qualità e con seri problemi tecnici..... (ho provato gli ultimi 3 modelli Technicolor di TIM, uno peggio dell'altro...).
All'attivazione (circa 2 anni fa), dopo una quindicina di giorni di inutili prove tecniche, avevo infatti inviato a TIM una PEC con tutti i dettagli riguardanti i problemi tecnici riscontrati (instabilità DHCP, instabilità WiFi, mancanza di una gestione del router da remoto, ecc. ecc.) e chiedevo di poter utilizzare al suo posto il mio Fritz!Box anche per VoIP. Chiedevo anche il blocco delle rate, ovviamente....
Nel frattempo per risolvere TUTTI i problemi tecnici avevo collegato il Fritz!Box in cascata sul TIM HUB (quindi usavo il TIM HUB solo come modem per non perdere il VoIP....ed ancora sono in questa situazione....)
Malgrado ciò in Conciliaweb mi hanno offerto SOLO il blocco delle rate che io ho RIFIUTATO.
L'ho rifiutato per i seguenti motivi:
- a breve sarebbe entrato in vigore il regolamento AGCOM n. 348/18/CONS pubblicato il 2 Agosto 2018 (....non mi aspettavo che TIM lo impugnasse.... e tantomeno che il TAR facesse quello che ha fatto e che sta facendo, ovvero ritardare l'udienza ed ora la pubblicazione della sentenza.....)
- per me quella era una truffa..... pagare (obbligatoriamente !) lo smart modem wifi TIM più di un top di gamma come il Fritz!Box 7490 o 7590 e renderti conto che vale 20 Euro e che è impossibile utilizzarlo come router perchè crea un sacco di problemi, a casa mia questa si chiama truffa... oltretutto esisteva il REGOLAMENTO 2015/2120 del Parlamento Europeo ('modem libero') che era entrato in vigore nel 2015......
Quindi in sostanza, vista la situazione, qualche mese fa ho deciso di agire diversamente facendo una denuncia alla GdF..... ma ancora non so che esito abbia avuto.... :mad: ...aspetteranno anche loro la sentenza del TAR :mad:
In conclusione, relativamente al tuo problema, IMHO forse ti proporranno il blocco delle rate.... ma c'è anche da aspettarsi che non ti propongano nulla, così guadagnano ancora tempo.... contestare citando il regolamento AGCOM penso non serva a nulla perchè la sentenza TAR non è stata ancora pubblicata....
Io spero che a breve venga pubblicata la sentenza del TAR e soprattutto che sia a favore di noi consumatori (...la cosa non è scontata...siamo in Italia !).
In ogni caso subito dopo esco da TIM per non TORNARCI MAI PIU', nemmeno se mi fanno una offerta a zero Euro !
Purtroppo, come sappiamo, gli altri provider non sono tanto migliori di TIM..... a tutti è permesso di fare i disonesti....
...in bocca al lupo....
Giulio_P
14-11-2019, 09:34
L'esito di queste sentenze è molto variabile perchè dipende da chi in quel momento rappresenta TIM nella tua zona e quali direttive ha avuto.... (anch'io sono nel Nord Est quindi probabilmente ti ritoverai il mio..... molto arrogante...)
Io ho riscontrato anche una TOTALE passività del conciliatore Corecom, che tra le altre cose dava del "TU" al rappresentante TIM....... no comment :doh:
cosa analoga successa anche a me prima che apparisse la piattaforma Conciliaweb, qua a Padova: avevo protestato attraverso il corecom perche' Vodafone mi aveva venduto l'abbonamento FTTH prima che fosse portato al mio portone la fibra! dopo 3 mesi ancora nulla... arrivato alla convocazione agli uffici del corecom, la signora mi fa aspettare fuori e si chiude nella stanza con un tizio. dopo una decina di minuti mi fa entrare col tizio sempre dentro che si presenta come rappresentante di vodafone!! fanno proprio schifo....:fagiano:
dalla carta dei clienti vodafone avevo diritto a 300 euro di rimborso per mancato allacciamento entri i tempi previsti, cosa che sono venuto a sapere 1 mese dopo. quel giorno mi offrirono 100 euro che accettai di buon grado, ignaro di cosa avevo diritto...
alanfibra
14-11-2019, 13:23
Entro quando dovrebbe essere pubblicata la sentenza? Grazie.
alanfibra
14-11-2019, 13:38
Qualcuno parlava entro 3 settimane se non ricordo male.
Un saluto a tutti. Anche io sono in trepidante attesa della pubblicazione della sentenza sul modem anche perchè essendo da poco passato a Tiscali non mi serve più e voglio rispedire il modem TIM HUB indietro richiedendo il rimborso delle rate già pagate. Mi trovo però anche nella situazione di dover richiedere il rimborso della fatturazione a 28 gg. Essendo ora un ex cliente non so se la procedura per la richiesta di tale rimborso fatta sul sito TIM utilizando il mio account TIM ancora attivo vada bene anche perchè se controllo lo storico delle comunicazioni non risulta. Vorrei perciò chiedervi innanzitutto se c'è un tread specifico per tale tema e se c'è qualcuno che ha esperienze in merito alla mia situazione e/o sa dirmi se le comunicazioni effettuate devono o meno comparire nello storico, considerando che la comunicazione è stata fatta ormai da 3 giorni. Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
Mi trovo però anche nella situazione di dover richiedere il rimborso della fatturazione a 28 gg
CUT
Vorrei perciò chiedervi innanzitutto se c'è un tread specifico per tale temahttps://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2896059
Grazie Rizzy avevo fatto l'errore di fare una ricerca con il termine 28 giorni solo in Internet e provider e non avevo trovato nessun thread in merito.
tommy2911
15-11-2019, 19:50
Ciao a tutti,
vorrei attivare per un parente la TIM SUPER ADSL e mi pare di aver letto che se scelgo di usare un modem mio si possono risparmiare 5€ e l'offerta scenderebbe a 30€.
Io ho in casa un vecchio SMART MODEM TIM che mi avevano dato per la fibra 100mb, oramai sono anni che sono passato alla 200 quindi non so più cosa farmene.
Sarebbe compatibile con una connessione ADSL?
Grazie
https://i.postimg.cc/nsFQnjdZ/81-Kf-CU1-S4-GL-SL1500.jpg (https://postimg.cc/nsFQnjdZ)
@tommy2911
Questo thread NON si occupa di supporto di mdoem.
Posta nel thread per i consigli dei modem.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Entro quando dovrebbe essere pubblicata la sentenza? Grazie.
Me lo sono chiesto anch'io più volte....... speravo fosse una cosa veloce.... invece....
Ho trovato queste info in https://www.giustizia-amministrativa.it/il-codice-del-processo-amministrativo-commentato
-----------------------
Codice processo amministrativo
Codice aggiornato al 7 novembre 2019 a cura di Giulia Ferrari
LIBRO PRIMO - DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 89 - Pubblicazione e comunicazione della sentenza
1. La sentenza deve essere redatta non oltre il quarantacinquesimo giorno da quello della decisione della causa.
2. La sentenza, che non può più essere modificata dopo la sua sottoscrizione, è immediatamente resa pubblica mediante deposito nella segreteria del giudice che l'ha pronunciata.
3. Il segretario dà atto del deposito in calce alla sentenza, vi appone la data e la firma ed entro cinque giorni ne dà comunicazione alle parti costituite.
-----------------------
L'udienza è stata in data 23/10/2019.... quindi.....
##### PS dd. 19/11/2019 (ore 15):
...anche oggi, salvo miei errori di ricerca nel sito della giustizia amministrativa, della sentenza TAR sul ricorso TIM 'modem libero' nemmeno l'ombra (rif. delibera AGCOM n. 348/18/CONS art. 5 pubblicata il 2 Agosto 2018 impugnata da TIM !!!).
Sono già passati 27 giorni dall'udienza TAR (= 23/10/2019) !!!
Sono coinvolti MIGLIAIA DI CONSUMATORI truffati e non viene data alcuna priorità alla pubblicazione ? …. senza contare che la data dell'udienza è stata rinviata di quasi 1 anno, sempre senza tenere conto di quanti cittadini stanno aspettando questa sentenza ed hanno subito un danno economico....
Chi ci guadagna da tutta questa “burocrazia” ???
Domanda banale..... la risposta ormai la conosce anche un bambino dell'asilo....
Sono già passati 27 giorni dall'udienza TAR (= 23/10/2019) !!!La cosa sta diventando in effetti ridicola :rolleyes:
Giulio_P
20-11-2019, 14:13
La cosa sta diventando in effetti ridicola :rolleyes:
guardate cosa mi hanno detto quelli di wind al 155 l'altro gg, vedi messaggio #8267 del 3d su infostrada FTTH. secondo me c'e' speranza che sia a nostro favore la sentenza!
@Giulio_P: Ti hanno detto una boiata. Spero per te che tu abbia registrato la chiamata...perche anche se restituirai il modem...Wind nella fattura di chiusura ti addebiterà comunque tutte le rate modem residue. Dovrai quindi andare di ConciliaWeb ecc. ecc.
buzzlight
20-11-2019, 16:00
contratto con wind stipulato a febbraio 2018:
Salve a tutti, io ho fatto scrivere tramite altroconsumo, sia per le rate future che per quelle pregresse. Appena avrò novità, vi farò sapere.
146 righe di provvedimenti, ma non c'è nullo relativo a Tim/Telecom/Wind/Infostrada :boh:
Se provo adesso mi ritorna 184 righe di provvedimenti.
Intatti ci sono 38 provvedimenti pubblicati dopo l'11/11 (quando avevo fatto l'ultima ricerca).
Ovviamente niente riguardo Tim/Telecom/Wind/Infostrada.
Arriverà prima o poi... :coffee:
Se provo adesso mi ritorna 184 righe di provvedimenti.
Intatti ci sono 38 provvedimenti pubblicati dopo l'11/11 (quando avevo fatto l'ultima ricerca).
Ovviamente niente riguardo Tim/Telecom/Wind/Infostrada.
Arriverà prima o poi... :coffee:
Oggi (20/11/2019) oltretutto il sito NON funziona bene perchè inserendo TAR Lazio Roma e impostando solamente la data dell'udienza (da...a... 23/10/2019) non viene fuori nulla.....
Fino ad ieri andava.... (io uso Firefox sotto W7)
Oggi funziona solo impostando la data di pubblicazione (da...a... 20/11/2019) :mad:
.... ma confermo ancora nulla di TIM !!!
PS: non è vero che non funziona..... il problema sopra descritto è causato dal fatto che nessuna delle sentenze pubblicate oggi 20/11 erano con udienza dd. 23/10/2019 !!!!
Meglio così......
E' però preoccupante vedere che alcune pubblicazioni sono state fatte oggi ma le udienze risalgono a QUALCHE MESE FA....
Speriamo che la ns. sentenza TIM arrivi a breve.....
guardate cosa mi hanno detto quelli di wind al 155 l'altro gg, vedi messaggio #8267 del 3d su infostrada FTTH. secondo me c'e' speranza che sia a nostro favore la sentenza!CUT...mi hanno detto che se recedo e nella disdetta dichiaro di voler restituire il modem non dovro' pagare NULLA. prima ho chiesto info riguardo alla possibilita' di restituire il router per poter utilizzare il proprio e me l'hanno confermato (le rate gia' pagate rimangono pagate, ma se si restituisce l'apparecchio non si paga piu' nulla). poi ho chiesto della possibilita' di usare il diritto di recesso e mi e' stato detto che non paghero' ne' costi di disattivazione ne' costi relativi all'apparecchiatura, se questa viene restituita. si vede che la sentenza sul modem libero che non e' stata ancora pubblicata deve essere a favore dei clienti e deve gia' circolare negli ambienti...Mah...
Premetto che a me non interessa direttamente in quanto con una enorme dose di C...:ciapet: presi il 7490 a costo ZERO da Infostrada (primavera 2017 ci fu una finestra strettissima), ho pero' amici che stanno pagando...
Se ci fossi io la troverei una mezza presa per i fondelli, in quanto il modem era in vendita abbinata, per cui se lo restituisci stai restituendo un modem "parzialmente tuo"...
Mi rendo conto che non ci sia una soluzione equa per tutti... ma non mi sembra che quella che ti hanno ipotizzato sia "a favore dei clienti"
A me girerebbero parecchio... x aver pagato un modem... che poi si deve restituire :mad:
:)
Giulio_P
20-11-2019, 21:37
@Giulio_P: Ti hanno detto una boiata. Spero per te che tu abbia registrato la chiamata...perche anche se restituirai il modem...Wind nella fattura di chiusura ti addebiterà comunque tutte le rate modem residue. Dovrai quindi andare di ConciliaWeb ecc. ecc.
vi mettete anche a registrare chiamate con i callcenter? :O
magari hanno gia' recepito la direttiva agcom e la sentenza del tar del lazio e' a favore del cliente?
@Giulio_P: Ti rispondo con una semplice immagine di un recente utente Wind (ormai ex). Ti consiglio caldamente di lasciar perdere quello che ti hanno detto al 155, corrisponde al falso, le rate modem verranno regolarmente addebitate in quanto perfettamente legali, anche se restituirai il modem...dopodichè buona fortuna con ConciliaWeb, se invece vorrai dar retta a loro:
https://i.postimg.cc/dtXNRTJ3/IMG-20191120-224914-956.jpg (https://postimages.org/)
DerHimmel
21-11-2019, 11:55
@Giulio_P: Ti rispondo con una semplice immagine di un recente utente Wind (ormai ex). Ti consiglio caldamente di lasciar perdere quello che ti hanno detto al 155, corrisponde al falso, le rate modem verranno regolarmente addebitate in quanto perfettamente legali, anche se restituirai il modem...dopodichè buona fortuna con ConciliaWeb, se invece vorrai dar retta a loro:
Ripropongo una domanda che ho già fatto: Mi possono obbligare a pagare rate per un oggetto (Modem) che non funziona con altri operatori??? Credo che il Codice di Consumo parli chiaramente: sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; Quindi o mi dai un Modem libero e io ti pago le rate oppure te lo riprendi e interrompo la spesa delle rate. Mi sembra una soluzione Salomonica.
Ripropongo una domanda che ho già fatto: Mi possono obbligare a pagare rate per un oggetto (Modem) che non funziona con altri operatori??? Credo che il Codice di Consumo parli chiaramente: sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; Quindi o mi dai un Modem libero e io ti pago le rate oppure te lo riprendi e interrompo la spesa delle rate. Mi sembra una soluzione Salomonica.
In teoria è già così.
DELIBERA N. 348/18/CONS
Articolo 4 (Condizioni di offerta)
Punto 1. c)
"nelle offerte abbinate a terminale, laddove l’utente finale acquisti la proprietà del terminale fornito, ove tecnicamente possibile, i fornitori di servizi di accesso ad Internet, alla cessazione dell’abbonamento, consentono mediante aggiornamento software, l’uso del terminale privo di blocchi operatore o di altri vincoli di natura tecnica che ne limitino l’uso su servizi di accesso ad Internet offerti da altri operatori."
Che poi lo facciano... :boh:
Ripropongo una domanda che ho già fatto: Mi possono obbligare a pagare rate per un oggetto (Modem) che non funziona con altri operatori??? Credo che il Codice di Consumo parli chiaramente: sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; Quindi o mi dai un Modem libero e io ti pago le rate oppure te lo riprendi e interrompo la spesa delle rate. Mi sembra una soluzione Salomonica.
TIM ha fatto i salti mortali mesi fa, in previsione anche dell'uscita della delibera AGCOM, per aggiornare il firmware dei suoi pessimi modem per renderli compatibili con altri operatori......
Quindi IMHO credo non ci siano speranze, se non quella della sentenza che deve uscire.... (rif. art. 5 ...blocco rate modem...)
Leggi uno dei miei post precedenti..... io ho contestato a TIM anche il fatto che il TIM HUB (il migliore venduto da TIM!!) abbia seri problemi tecnici..... ma non ho ottenuto nulla nemmeno con conciliaweb..... quindi qualche mese fa sono andato all GdF ma non so ancora nulla...
I problemi tecnici dei modem TIM sono stati anche evidenziati da parecchi consumatori che con PEC hanno espresso il loro parere ad AGCOM quando quest'ultimo ha aperto una consultazione pubblica in previsione dell'uscita della delibera sul modem libero
Esatto. Vodafone e Tim hanno rilasciato aggiornamento software sui propri modem...e dunque possono esser utilizzati con qualsiasi altro Operatore. Se Wind non lo ha ancora fatto non so, ma forse no. Il problema è che la delibera 348/18/cons al comma riguardante la cessazione rate modem, è tutt'ora oggetto di ricorso; per questo dico che se ve ne andate, l'Operatore X ha tutto il diritto di addebitarvi le penali residue; poi sarà vostra cura andare di ConciliaWeb e tutto ciò che ne consegue; attualmente 21 Novembre 2019, addebitare le rate modem residue è ancora lecito.
Se Wind non lo ha ancora fatto non so, ma forse no.
Mi sembra che Fritz, Zyxel (VMG8823/5) e DLink funzionino già così anche con altri operatori.
Tuttavia, non mi risultano aggiornamenti firmware specifici per abilitare l'uso del modem con altri operatori.
Non so dire riguardo al Sercomm.
Che poi il firmware installato faccia pena & schifo (e non sia standard) è un altro discorso :(
Ah se allora i modem Wind funzionano con altri Operatori, sotto questo aspetto si è a posto. Resta il fatto comunque che addebitare le rate modem residue rimane ancora lecito...fino a sentenza contraria. Lasciate perdere quello che vi dicono le varie assistenze dei vari Operatori; non sanno nulla di delibere e tematiche amministrative (oltre che non sanno nulla in generale).
Mi sembra che Fritz Il 7490 Infostrada funziona su Tiscali.
Questo lo posso confermare.
DerHimmel
23-11-2019, 11:03
In teoria è già così.
DELIBERA N. 348/18/CONS
Articolo 4 (Condizioni di offerta)
Punto 1. c)
"nelle offerte abbinate a terminale, laddove l’utente finale acquisti la proprietà del terminale fornito, ove tecnicamente possibile, i fornitori di servizi di accesso ad Internet, alla cessazione dell’abbonamento, consentono mediante aggiornamento software, l’uso del terminale privo di blocchi operatore o di altri vincoli di natura tecnica che ne limitino l’uso su servizi di accesso ad Internet offerti da altri operatori."
Che poi lo facciano... :boh:
Quindi se non è "tecnicamente possibile" automaticamente si riprendono il porcaione e terminano le rate, in base al sopra menzionato Codice di Consumo.
Se NON lo fanno idem la conclusione "dovrebbe" essere la stessa: si riprendono il porcaione e terminano le rate. IMHO
DerHimmel
23-11-2019, 11:10
TIM ha fatto i salti mortali mesi fa, in previsione anche dell'uscita della delibera AGCOM, per aggiornare il firmware dei suoi pessimi modem per renderli compatibili con altri operatori......
Quindi IMHO credo non ci siano speranze, se non quella della sentenza che deve uscire.... (rif. art. 5 ...blocco rate modem...)
Leggi uno dei miei post precedenti..... io ho contestato a TIM anche il fatto che il TIM HUB (il migliore venduto da TIM!!) abbia seri problemi tecnici..... ma non ho ottenuto nulla nemmeno con conciliaweb..... quindi qualche mese fa sono andato all GdF ma non so ancora nulla...
I problemi tecnici dei modem TIM sono stati anche evidenziati da parecchi consumatori che con PEC hanno espresso il loro parere ad AGCOM quando quest'ultimo ha aperto una consultazione pubblica in previsione dell'uscita della delibera sul modem libero
Se il modem funziona liberamente con altri operatori senza blocchi o vincoli è tuo e lo usi come e con chi ti pare. Poi sorge il problema che sia un porcaione e il suo funzionamento non ti soddisfi. In questo caso, se dimostrato, puoi chiedere il reso per oggetto non adeguato (il termine corretto è un'altro ma adesso non ricordo) sempre secondo il Codice di Consumo.
DerHimmel
23-11-2019, 11:19
attualmente 21 Novembre 2019, addebitare le rate modem residue è ancora lecito.
Lecito anche se il modem diventa inservibile perchè NON funziona con altri operatori (vedi WIND)???
Leggendo da profano il Codice di Consumo io ritengo di NO!!!
Se mi fai firmare una clausola che mi priva di un diritto previsto per legge la stessa diventa "CLAUSOLA VESSATORIA"
https://it.wikipedia.org/wiki/Clausola_vessatoria (spero che un link a wikipedia non sia contro il regolamento in caso contrario lo elimino)
Tutto questo IMHO.
Lecito anche se il modem diventa inservibile perchè NON funziona con altri operatori (vedi WIND)???
Di quale modem fornito da Wind parli?
DerHimmel
23-11-2019, 11:39
Di quale modem fornito da Wind parli?
Di certo quello che ho io Home&Life che è uno Zyxel con firmware brandizzato da Wind.
Ma credo che tutti quelli che hanno consegnato ai loro clienti, già dall'ADSL ora Fibra, siano brandizzati.
@DerHimmel: È lecito perchè hai firmato un contratto che prevedeva l'addebito delle rate modem, pertanto fino a sentenza contraria che obblighi gli Operatori a cessarle (la famosa sentenza del 23 Ottobre), tu sei tenuto a pagare. Poi puoi andare di ConciliaWeb, Guardia di Finanza e qualsiasi altra cosa...ma sino ad allora bisogna pagarle.
Di certo quello che ho io Home&Life che è uno Zyxel con firmware brandizzato da Wind.
Ma credo che tutti quelli che hanno consegnato ai loro clienti, già dall'ADSL ora Fibra, siano brandizzati.
Lo ZYXEL VMG8825 funziona con altri operatori anche in versione brand; oltretutto è facilmente sbrandizzabile e flashabile con il fw no brand, vedi https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045
Idem per il Fritz!Box 7490 (che io ho pure rivenduto a buon prezzo) e altri apparati. Che dire allora delle Vodafone Station? Quelle si che sono bloccate.
DerHimmel
23-11-2019, 12:00
@DerHimmel: È lecito perchè hai firmato un contratto che prevedeva l'addebito delle rate modem, pertanto fino a sentenza contraria che obblighi gli Operatori a cessarle (la famosa sentenza del 23 Ottobre), tu sei tenuto a pagare. Poi puoi andare di ConciliaWeb, Guardia di Finanza e qualsiasi altra cosa...ma sino ad allora bisogna pagarle.
Ho esposto le ragioni che mi fanno pensare diversamente.
Nel caso di rimodulazioni, se decido di avvalermi della possibilità di recedere senza oneri dal contratto, IO ( e non consiglio di farlo a nessuno ) gli mando una bella A/R specificando la richiesta: o modem libero o interrompo le rate in riferimento a quanto contemplato nel Codice di Consumo. Se mi sbrandizzano il modem ok lo tengo e pago le rate. In caso contrario blocco il pagamento e aspetto che mi facciano causa e vedere in faccia un giudice che da torto a me e al codice di consumo. Come già scritto far accettare, in fase di firma contratto, clausole che producono uno squilibrio dei diritti a danno del consumatore sono vessatorie e decadono di ogni valore.
Certo la sentenza del 23/10/2019 renderebbe tutto più facile.
DerHimmel
23-11-2019, 12:08
Lo ZYXEL VMG8825 funziona con altri operatori anche in versione brand;
Non lo sapevo credevo che non fosse possibile modificare i parametri necessari per il VoIp.
Quindi confermi che senza sbrandizzazioni (fatte in casa) funziona con gli altri operatori VoIp compreso???
oltretutto è facilmente sbrandizzabile e flashabile con il fw no brand, vedi https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045
Conosco il thread del link ma, per le mie conoscenze, così "facilmente"......parliamone :D
Non lo sapevo credevo che non fosse possibile modificare i parametri necessari per il VoIp.
Quindi confermi che senza sbrandizzazioni (fatte in casa) funziona con gli altri operatori VoIp compreso???
Sul VoIP non ci metterei la mano sul fuoco, però dovrebbe funzionare una volta sostituiti i parametri con quelli forniti dal nuovo operatore.
Che io sappia il fw della versione brand degli ZYXEL (anche il precedente VMG8823) è solo lievemente personalizzato, non ci sono particolari blocchi.
Se il modem dunque funziona con altri Operatori, Wind ha adempiuto ai suoi obblighi e dunque DerHimmel devi pagare le rate. Ripeto, poi puoi legittimamente rivolgerti a chicchessia per intentare una causa nei confronti di Wind.
DerHimmel
23-11-2019, 13:30
Ripropongo una domanda che ho già fatto: Mi possono obbligare a pagare rate per un oggetto (Modem) che non funziona con altri operatori??? Credo che il Codice di Consumo parli chiaramente: sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; Quindi o mi dai un Modem libero e io ti pago le rate oppure te lo riprendi e interrompo la spesa delle rate. Mi sembra una soluzione Salomonica.
Ho esposto le ragioni che mi fanno pensare diversamente.
Nel caso di rimodulazioni, se decido di avvalermi della possibilità di recedere senza oneri dal contratto, IO ( e non consiglio di farlo a nessuno ) gli mando una bella A/R specificando la richiesta: o modem libero o interrompo le rate in riferimento a quanto contemplato nel Codice di Consumo. Se mi sbrandizzano il modem ok lo tengo e pago le rate. In caso contrario blocco il pagamento e aspetto che mi facciano causa e vedere in faccia un giudice che da torto a me e al codice di consumo. Come già scritto far accettare, in fase di firma contratto, clausole che producono uno squilibrio dei diritti a danno del consumatore sono vessatorie e decadono di ogni valore.
Certo la sentenza del 23/10/2019 renderebbe tutto più facile.
Se il modem dunque funziona con altri Operatori, Wind ha adempiuto ai suoi obblighi e dunque DerHimmel devi pagare le rate. Ripeto, poi puoi legittimamente rivolgerti a chicchessia per intentare una causa nei confronti di Wind.
Ti ho quotato due miei post dove mi sembra di scrivere, chiaro ed evidente, che se il modem è libero di funzionare con altri operatori lo tengo e pago le rate. Io, a quanto pare sbagliando, credevo che lo Home&Life VMG8825-B50B brandizzato Wind NON fosse possibile usarlo con altri operatori, salvo sbrandizzazioni fatte in casa.
@DerHimmel
Il modem ti è stato venduto a parte e non fa parte del contratto di fonia/ADSL/VSDL.
Secondo me non puoi interrompere il pagamento delle rate perché stai commettendo un illecito (hai firmato un contratto che devi adempiere).
Il provider non ha necessità di farti causa.
Al provider basta come fanno tutti i provider in questo caso, mettere il tuo nominativo nel database dei cattivi pagatori (unico per tutti i provider)
Così non potrai fare nessun contratto con un altro provider.
Questo in quanto il provider una volta verificato che il tuo nominativo è nel db dei cattivi pagatori ti darà il KO alla fornitura del servizio,
DerHimmel
24-11-2019, 08:35
@DerHimmel
Il modem ti è stato venduto a parte e non fa parte del contratto di fonia/ADSL/VSDL.
Quindi rientra in pieno e deve rispettare il Codice di Consumo. Come ho già scritto se ti fanno sottoscrivere clausole vessatorie non hanno nessun valore.
Se come ha scritto @Psyred, e non ho motivo di dubitare di quanto afferma, il modem Wind Home&Life funziona con gli altri operatori nello stesso modo che funziona con Wind DEVO PAGARE LE RATE. In attesa della sentenza del TAR. Caso opposto se il modem XXX funziona solo ed esclusivamente con la rete del fornitore del servizio XXX, per quanto riportato nel Codice di Consumo, per mio parere NO.
Secondo me non puoi interrompere il pagamento delle rate perché stai commettendo un illecito (hai firmato un contratto che devi adempiere). UP
Il provider non ha necessità di farti causa.
Al provider basta come fanno tutti i provider in questo caso, mettere il tuo nominativo nel database dei cattivi pagatori (unico per tutti i provider)
Così non potrai fare nessun contratto con un altro provider.
Questo in quanto il provider una volta verificato che il tuo nominativo è nel db dei cattivi pagatori ti darà il KO alla fornitura del servizio,
Non credo gli convenga fare quanto sopra. Perchè se in caso di giudizio viene riconosciuto il mancato rispetto delle prescrizioni del Codice del Consumo altro che modem gli costa di risarcimento. Non so se gli merita, loro il C.d.C. lo conoscono, lo hanno sottoscritto.
Comunque io ho letto il C.d.C. e mi sono fatto questa idea. Se anche te lo hai letto e sei di idea differente non c'è nessun problema è il bello della varietà di pensiero. Ciao a tutti e biona domenica.
@DerHimmel
Secondo me hai una visione tua delle regole che non corrisponde a quanto regolato dalla giurisprudenza.
Non ci sono clausole vessatorie nella vendita del modem a rate.
E' una vendita SEPARATA dalla fornitura del servizio fibra di un bene a rate che tu hai accettato.
Non ci sono scappatoie legali o codice del consumo che tenga.
Se tu compri separatamente da un servizio un bene a rate devi pagare le rate.
Sono due contratti diversi con regole diverse.
Stesso discorso per il fatto del metterti in caso di mancato pagamento nel db cattivi pagatori.
E' un fatto automatico stabilito per legge.
Non paghi = inserimento db cattivi pagatori.
Non centra niente il codice del Consumo.
DerHimmel
24-11-2019, 09:05
@Bovirus
Secondo me sei te che giri la frittata a tuo comodo.
Io non ho detto, ne tantomeno scritto che ci sono clausole vessatorie nella vendita di un modem a rate.
Le clausole vessatorie riguardano il funzionamento del modem.
Se ti fanno sottoscrivere che devi pagare comunque anche se non funziona ecco l'esempio di clausola vessatoria.
Comunque per quanto mi riguarda la discussione termina quì, io resto della mia idea e te della tua, poi se tutti interpretassimo le leggi nello stesso modo non esisterebbero i tribunali. E anche li dal I° grado, all'appello per finire in Cassazione si hanno spesso tre interpretazioni differenti l'una dall'altra.
Stiamo parlando e discutendo di aria fritta. Fino a sentenza sulla cessazione rate modem da parte del TAR, DerHimmel e tutti gli altri utenti coinvolti, dovranno continuare normalmente a pagare le rate modem. Il resto è fuffa. Attendiamo serenamente e fiduciosi, la pubblicazione di tale sentenza.
Non ci sono clausole vessatorie nella vendita del modem a rate.
E' una vendita SEPARATA dalla fornitura del servizio fibra di un bene a rate che tu hai accettato.E' vero, l'unica reale clausola vessatoria implicita e' che non potevi avere il servizio senza prenderti anche il modem.
NB: anche di fronte al Regolamento UE del 2015 :cool:
Stiamo parlando e discutendo di aria fritta. Fino a sentenza sulla cessazione rate modem da parte del TAR, DerHimmel e tutti gli altri utenti coinvolti, dovranno continuare normalmente a pagare le rate modem. Il resto è fuffa. Attendiamo serenamente e fiduciosi, la pubblicazione di tale sentenza.Vero anche questo.
Tutti gli operatori (se non erro) avevano fatto cartello sulla vendita abbinata obbligatoria inscindibile dal servizio.
E questo e' ben diverso :cool: :fagiano: dallo scegliere un qualsiasi modem ed eleggerlo come IL proprio modem (da parte del Gestore).
Obbligandoti poi ad usare quello specifico modello (magari pero' comperato a parte dal cliente)... nossignore, perche' la vendita abbinata serviva a ben altro, serviva a gonfiare i prezzi del servizio mimetizzandoli nel prezzo a rate dell'apparecchiatura (strapagata), ben sapendo che dopo 24/48 mesi in un mercato molto liquido il cliente gia' aveva cambiato gestore.
Tant'e' che andando via da un gestore e poi tornandoci dopo pochi mesi... si era costretti a riprendere in vendita abbinata un altro modem identico al primo :stordita: che si stava ancora pagando dal primo giro...
Non c'e' che dire, una genialata da marketing... per loro :cool:
E' doppiamente una goduria nei confronti di questo mercato avere avuto la fortuna di prendere un Fritz a costo zero, quando cioe' e' stato reso obbligatorio (ma gratuito)... nella primavera del 2017 (Infostrada).
Poi forse se ne sono resi conto ed e' cominciata la mattanza :rolleyes:
@DerHimmel
Io non sono nè il provider nè lavoro per un provider.
Semplicemente sono un utente attento che fa anche parte dell'unione consumatori.
Quindi per abitudine sto bene attento a ciò che firmo (anche se non mi piace), e accetto ciò che ho firmato perché nessuno mi ha obbligato.
Secondo me vuoi semplicemente cercare di affermare le tue ragioni (che non hanno un senso né legale ne logico).
Se il contratto non ti piaceva non eri obbligato a firmare il contratto.
Una volta che l'hai firmato non ti puoi dichiarare inconsapevole o altro.
Il contratto VDSL e relativi obblighi è una cosa.
La vendita del modem in modo separato è una cosa diversa e l'utente l'ha accettata firmando il contratto,
E i provider lo sanno benissimo e apposta hanno fatto la vendita separata per aggirare l'ostacolo della fornitura inglobala nel contratto.
E quindi non c'è nessuna clausola vessatoria (la vedi solo tu).
Nè come è stato ricordato da @Bigbey c'è nessun scappatoia legale al momento per evitare le rate per quanto esposto precedentemente.
E' una vendita SEPARATA dalla fornitura del servizio fibra di un bene a rate che tu hai accettato.in realta': ... che hai dovuto accettare per ottenere il servizio offerto...
Sembra banale la mia specificazione, ma non lo e'... soprattutto in un mercato dove ogni provider ha messo la vendita abbinata obbligatoria
Quindi per abitudine sto bene attento a ciò che firmo (anche se non mi piace), e accetto ciò che ho firmato perché nessuno mi ha obbligato.
CUT
Se il contratto non ti piaceva non eri obbligato a firmare il contratto.
Una volta che l'hai firmato non ti puoi dichiarare inconsapevole o altro.Ti chiedo, visto che parli di non obbligo... ed in punta di diritto hai ragione, ma la domanda e':
Quale sarebbe stata l'alternativa?
(La vendita era obbligatoria e non la si poteva eliminare, nemmeno dicendo: ho gia' il modem in oggetto, e' il vostro, me l'avete dato 4 mesi fa col precedente contratto e lo sto ancora pagando a rate...)
Ovviamente dando per scontato l'avere bisogno di un servizio internet... quindi non e' accettabile la risposta: non sottoscrivevi il contratto.
Senza polemica :)
@Rizzy
Ovviamente sto sempre e solo parlando per la parte giuridica.
Questo non vuol dire che non capisca e comprenda la situazione,.
Ma la legge è legge.
Premesso che mi spiace dirlo ed è difficile da accettare potrebbe esserci o no l'alternativa per la VSDL senza modem abbinato ma per la legislazione attuale quando firmi un contratto sei obbligato ad onorarlo.
Ci sono provider (es. Fastweb/Tiscali) che oggi non ti "vendono" a parte il modem.
Non sempre questi provider sono disponibili in tutte el zone.
Le alternative sono queste.
O si sceglie un provider senza modem abbinato,
O se non c'è o si rinuncia alla VDSl o se si vuole fare la VDSL si sottosta alle regole del contratto.
john-doe
25-11-2019, 09:03
Le alternative sono queste.
O si sceglie un provider senza modem abbinato,
O se non c'è o si rinuncia alla VDSl o se si vuole fare la VDSL si sottosta alle regole del contratto.
Io spero che l'associazione consumatori di cui fai parte non la pensi così, altrimenti siamo proprio messi male...
Il fatto è che i provider, violando un regolamento europeo, imponevano l'uso di un particolare modem! Il fatto che fosse gratuito o a pagamento non fa differenza.
L'AGCOM è intervenuta proprio per questo motivo.
E infatti, sui nuovi contratti è così.
Oggi 25/11/2019 è stata pubblicata la sentenza del TAR riguardante VODAFONE sempre in merito alla delibera AGCOM n. 348/18/CONS
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza),
dichiara improcedibile il ricorso
Allego sentenza in formato TXT
SPERIAMO VENGA PUBBLICATA A BREVE ANCHE LA SENTENZA TIM (udienza 23/10/2019) !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
PS: volevo caricare qui il PDF della sentenza ma è troppo voluminoso e viene rifiutato. Qualcuno sa se c'è un sito che permetta la condivisione gratuita tramite link senza autenticazione, come accade per le foto ?
@Rizzy
Ovviamente sto sempre e solo parlando per la parte giuridica.
Questo non vuol dire che non capisca e comprenda la situazione,.
Ma la legge è legge.
Premesso che mi spiace dirlo ed è difficile da accettare potrebbe esserci o no l'alternativa per la VSDL senza modem abbinato ma per la legislazione attuale quando firmi un contratto sei obbligato ad onorarlo.
Ci sono provider (es. Fastweb/Tiscali) che oggi non ti "vendono" a parte il modem.
Non sempre questi provider sono disponibili in tutte el zone.
Le alternative sono queste.
O si sceglie un provider senza modem abbinato,
O se non c'è o si rinuncia alla VDSl o se si vuole fare la VDSL si sottosta alle regole del contratto.Non parlavo di "oggi", ma degli anni precedenti, i casi di specie di questo thread sono riferiti a persone che stanno gia' pagando le rate da anni...
Per quanto riguarda la sacrosanta frase:
Ma la legge è legge
Mi permetto di ricordare la Definizione di Regolamento UE
https://it.wikipedia.org/wiki/Regolamento_dell%27Unione_europea
«Il regolamento ha portata generale. Esso è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri»
A differenza della Direttiva che deve essere recepita, il Regolamento non lo deve essere per l'applicabilita'.
Per cui tirando le somme i Gestori violavano palesemente la legge.
Palesemente, in quanto come tu - giustamente - dici: la legge e' legge.
https://europa.eu/european-union/eu-law/legal-acts_it
Regolamenti
Un regolamento è un atto legislativo vincolante. Deve essere applicato in tutti i suoi elementi nell'intera Unione europea. Ad esempio, quando l'Unione ha deciso che dovevano esservi garanzie comuni sui beni importati dall'esterno dell'UE, il Consiglio ha adottato un regolamento.
Direttive
Una direttiva è un atto legislativo che stabilisce un obiettivo che tutti i paesi dell'UE devono realizzare. Tuttavia, spetta ai singoli paesi definire attraverso disposizioni nazionali come tali obiettivi vadano raggiunti. Un esempio è quello della direttiva sui diritti dei consumatori dell'UE, che rafforza i diritti dei consumatori in tutta l'Unione, ad esempio eliminando spese e costi nascosti in Internet, ed estendendo il periodo entro il quale i consumatori possono recedere da un contratto d'acquisto.
Decisioni
Una decisione è vincolante per i suoi destinatari (ad esempio un paese dell'UE o una singola impresa) ed è direttamente applicabile. Ad esempio, la Commissione ha adottato una decisione sulla partecipazione dell'UE alle attività di varie organizzazioni impegnate nella lotta al terrorismo . La decisione si riferiva unicamente a tali organizzazioni.
Raccomandazioni
Una raccomandazione non è vincolante. Quando la Commissione ha raccomandato alle autorità giudiziarie dei paesi dell'UE di intensificare l'uso delle videoconferenze per aiutare i servizi giudiziari a lavorare meglio in un contesto transfrontaliero, ciò non ha prodotto conseguenze sul piano giuridico. Una raccomandazione consente alle istituzioni europee di rendere note le loro posizioni e di suggerire linee di azione senza imporre obblighi giuridici a carico dei destinatari.
Pareri
Un parere è uno strumento che permette alle istituzioni europee di esprimere la loro posizione senza imporre obblighi giuridici ai destinatari. Un parere non è vincolante. Può essere emesso dalle principali istituzioni dell'UE (Commissione, Consiglio, Parlamento), dal Comitato delle regioni e dal Comitato economico e sociale europeo. Durante il processo legislativo, i comitati emettono pareri che riflettono il loro specifico punto di vista, regionale o economico e sociale. Ad esempio, il Comitato delle regioni ha emesso un parere sul pacchetto di politiche per ripulire l'aria in Europa.
Oggi 25/11/2019 è stata pubblicata la sentenza del TAR riguardante VODAFONE sempre in merito alla delibera AGCOM n. 348/18/CONS
Ma Vodafone non aveva ritirato il ricorso?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.