View Full Version : DIRITTO DI SCEGLIERE IL PROPRIO MODEM - Modem LIBERO ! ->(Leggere post Nr.1)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
Perché pensavi che ti togliessero i 2 Euro così, da un momento all'altro? :eek: :)
Giulio_P
23-03-2020, 10:16
Perché pensavi che ti togliessero i 2 Euro così, da un momento all'altro? :eek: :)
non capisco perche' bisogna meravigliarsi dell'applicazione di una legge nazionale. la meraviglia deve sempre essere di quando la legge non viene rispettata, non del contrario!!!!
apro ora procedura su conciliaweb (provato anche a fare il 159 ma non riesco a mettermi in contatto con nessuno).
i 45 gg solari scattano dalla spedizione della mia pec a loro oppure da quando mi dicono che loro hanno aperto la pratica?
Giulio_P
23-03-2020, 10:21
Come vedi il mio messaggio quotato, io ho scritto nei dettagli della richiesta su Conciliaweb
Io Sottoscritto **************, titolare di un abbonamento TIM ***** Numero ********** con numero telefono ***********, residente in *******; in riferimento alla delibera AGCOM n. 348/18/CONS pubblicata il 2 Agosto 2018 ed alla relativa SENTENZA del TAR LAZIO ROMA pubblicata in data 28/01/2020 (N. 01200/2020 REG.PROV.COLL.N. 12197/2018 REG.RIC.) chiede l'immediato annullamento di tutte le rate del modem in bolletta, a partire dalla data del 28/01/2020. Sarò ovviamente disponibile ad inviare il modem TIM presso l'indirizzo che mi verraà indicato dalla Tim.
Occhio che la sentenza N. 01200/2020 REG.PROV.COLL.N. 12197/2018 REG.RIC. è solo per TIM quella Wind se non sbaglio ha questo numero
N. 01201/2020 REG.PROV.COLL.N. 12197/2018 REG.RIC.
come disservizio dal menu a tendina hai scelto il generico Contestazione fatture?
megthebest
23-03-2020, 10:23
non capisco perche' bisogna meravigliarsi dell'applicazione di una legge nazionale. la meraviglia deve sempre essere di quando la legge non viene rispettata, non del contrario!!!!
apro ora procedura su conciliaweb (provato anche a fare il 159 ma non riesco a mettermi in contatto con nessuno).
i 45 gg solari scattano dalla spedizione della mia pec a loro oppure da quando mi dicono che loro hanno aperto la pratica?
purtroppo la burocrazia e i vari cavilli permettono ai big delle tlc di fare e disfare e sta agli utenti finali sbattersi per ottenere un loro diritto..
So che è inammissibile, ma purtroppo loro lucrano anche sullo sfinimento degli utenti che per la maggior parte non procederanno..
come disservizio dal menu a tendina hai scelto il generico Contestazione fatture?
No, ho messo se non sbaglio modifica condizioni del contratto
Giulio_P
23-03-2020, 10:31
No, ho messo se non sbaglio modifica condizioni del contratto
ok, e come mai hai quantificato in 78 euro il rimborso? forse per tim e' diverso, io richiedo di non pagare i 2 euro a partire da Febbraio 2020, il mese successivo della pubblicazione della sentenza del TAR del Lazio. oppure il conto va fatto a ritroso a partire dalla sentenza AGCOM??
per ora mi hanno messo 2 euro per le fatture di febbraio e marzo (e immagino sara' cosi' per quella di aprile, a meno di non avere esito positivo della conciliazione prima).
oppure abbiamo diritto ad un qualche indennizzo per non ottemperanza di questa sentenza?
megthebest
23-03-2020, 10:49
ok, e come mai hai quantificato in 78 euro il rimborso? forse per tim e' diverso, io richiedo di non pagare i 2 euro a partire da Febbraio 2020, il mese successivo della pubblicazione della sentenza del TAR del Lazio. oppure il conto va fatto a ritroso a partire dalla sentenza AGCOM??
per ora mi hanno messo 2 euro per le fatture di febbraio e marzo (e immagino sara' cosi' per quella di aprile, a meno di non avere esito positivo della conciliazione prima).
oppure abbiamo diritto ad un qualche indennizzo per non ottemperanza di questa sentenza?
io ho quantificato 3,9€ per le rate da gennaio alla fine delle rate (20 rimaste).
Loro mi hanno proposto 10€ subito e 3€ di sconto al mese per 24 mesi (82€ in totale) che ho accettato
giospecial80
24-03-2020, 10:22
volevo solo dire che tramite conciliaweb sono riuscito a farmi dare i soldi delle rate del modem che dovevo pagare e ad avere congrui costi di migrazione
Giulio_P
24-03-2020, 10:41
io ho quantificato 3,9€ per le rate da gennaio alla fine delle rate (20 rimaste).
Loro mi hanno proposto 10€ subito e 3€ di sconto al mese per 24 mesi (82€ in totale) che ho accettato
dopo quanto tempo ti hanno proposto questa cosa dall'apertura della conciliazione? ieri mi hanno subito assegnato una persona di agcom per la mia istanza di conciliazione.
megthebest
24-03-2020, 10:52
dopo quanto tempo ti hanno proposto questa cosa dall'apertura della conciliazione? ieri mi hanno subito assegnato una persona di agcom per la mia istanza di conciliazione.
11gg ed ho ricevuto la proposta
Giulio_P
24-03-2020, 11:11
11gg ed ho ricevuto la proposta
accidenti velocissimi! per la precedente conciliazione con vodafone passarono qualcosa come 6 mesi...
Notizia epocale. Tim ha deciso di cessare le rate modem per tutti già clienti Tim che hanno un modem venduto a rate, antecedente al 1 Dicembre 2018. Per farne richiesta, dovrete entrare nella vostra area MyTimFisso, scorrere in basso dove troverete la notizia, cliccare su Scopri di Più>Aderisci e scrivere "A seguito della delibera AGCOM n. 348/18/CONS, chiedo di far cessare le rate modem rimanenti, presenti sul mio contratto. Distinti Saluti". Cliccate su invia e la vostra richiesta verrà presa in carico.
P.S.: Come scritto nella comunicazione, se Tim vincerà il ricorso al Consiglio di Stato, vi verranno addebitate le rate modem rimanenti che nel frattempo vi avranno cessato. Non è previsto alcun rimborso delle rate modem già versate.
Il modem non va restituito.
https://www.tim.it/delibera-agcom-348-mytim
https://i.postimg.cc/4dT1h4Pk/Delibera-1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/fLcQxLhx/Delibera-2.jpg (https://postimg.cc/tZ4cb9JT)
https://i.postimg.cc/yYzXQNCD/Delibera-3.jpg (https://postimages.org/)
Finalmente Tim ha fatto il primo passo.
Speriamo che le sorelle seguano a ruota. :sofico:
Mi hai battuto sul tempo.
Notizia epocale. Tim ha deciso di cessare le rate modem per tutti già clienti Tim che hanno un modem venduto a rate, antecedente al 1 Dicembre 2018. Per farne richiesta, dovrete entrare nella vostra area MyTimFisso, scorrere in basso dove troverete la notizia, cliccare su Scopri di Più>Aderisci e scrivere "A seguito della delibera AGCOM n. 348/18/CONS, chiedo di far cessare le rate modem rimanenti, presenti sul mio contratto. Distinti Saluti". Cliccate su invia e la vostra richiesta verrà presa in carico.
P.S.: Come scritto nella comunicazione, se Tim vincerà il ricorso al Consiglio di Stato, vi verranno addebitate le rate modem rimanenti che nel frattempo vi avranno cessato. Non è previsto alcun rimborso delle rate modem già versate.
https://www.tim.it/delibera-agcom-348-mytim
https://i.postimg.cc/4dT1h4Pk/Delibera-1.jpg (https://postimages.org/)light names (https://treetop100babynames.com/exotic-baby-names-boys)
https://i.postimg.cc/fLcQxLhx/Delibera-2.jpg (https://postimg.cc/tZ4cb9JT)
https://i.postimg.cc/yYzXQNCD/Delibera-3.jpg (https://postimages.org/)
e il router che fine fa? Deve essere restituito?
Il modem non va restituito, in quanto se Tim vince il ricorso, mica può farti stare senza modem.
lucano93
31-03-2020, 19:02
fatto richiesta vediamo
E per quelli dopo l'1-12-2018 ?
Ti saluto, forse perché era già entrata in vigore l'offerta senza Modem?
@Biscuo: Le offerte dopo il 1 Dicembre 2018, non prevedono più il modem obbligatorio a rate, quindi il cliente aveva la facoltà di sceglierne una senza (comprese purtroppo eventuali truffe telefoniche subite, sito che magari non te lo faceva deselezionare ma ti costringeva a farti richiamare ecc.).
Prima del 1 Dicembre 2018 invece, qualsiasi offerta Tim aveva il modem obbligatorio a rate quadriennali. La notizia si rivolge quindi a chi paga il modem ben prima di tale data.
Io non trovo dove fare la richiesta...potete spiegare bene da dove si fa?
Grazie!
trovato...è nel nuovo sito di tim fisso...
@Bigbey
Per quanto riguarda Infostrada, lo ha reso disponibile da Dicembre 2018.
Ma la versione per la Ftth è stata resa disponibile dal 18 Marzo 2019.
Se seguono la stessa logica, per la Ftth, hanno diritto gli ante 18 Marzo 2019?
@itsrv: Devi entrare nella tua area clienti MyTimFisso:
https://mytim.tim.it/login-authorize.html
Scorrere in basso, cliccare su Scopri di più nel banner della notizia, dopodichè cliccare su Aderisci>Scrivici>scrivere quanto detto nel post iniziale nella pagina precedente e inviare la richiesta.
@Biscuo: La delibera AGCOM è entrata in vigore il 1 Dicembre 2018 e vale ovviamente per tutti gli Operatori, in maniera indistinta.
@itsrv: Devi entrare nella tua area clienti MyTimFisso:
https://mytim.tim.it/login-authorize.html
Scorrere in basso, cliccare su Scopri di più nel banner della notizia, dopodichè cliccare su Aderisci>Scrivici>scrivere quanto detto nel post iniziale nella pagina precedente e inviare la richiesta.
@Biscuo: La delibera AGCOM è entrata in vigore il 1 Dicembre 2018 e vale ovviamente per tutti gli Operatori, in maniera indistinta.
si...grazie...ero io che accedevo al vecchio sito e da li non è così evidente...
adesso sarebbe da capire bene cosa si nasconde dietro la frase "all’offerta commerciale equivalente"...chissà dov'è la fregatura...
Sicuramente, tanto per cominciare, si riparte con i due di blocco in uscita...il resto lo scopriremo solo vivendo
Debian-LoriX
01-04-2020, 11:03
Ciao a tutti,
all'inizio di febbraio avevo ricevuto risposta negativa da Wind, così ho inoltrato richiesta di conciliazione, ho FTTC200 da febbraio 2018 con modem in vendita abbinata, 48 rate da 2 euro.
Ieri mi hanno fissato l'udienza telematica in conciliazione via webcam il prossimo 17.4, ovviamente vi farò sapere
:)
Per curiosità, vodafone non permette ancora di interrompere le rate del modem?
Io ho un contratto stipulato esattamente ad aprile 2016, quindi in pratica ho terminato con le 48 rate, e per un mese non mi conviene neanche aprire contestazione oramai.
No Vodafone nè nessun altro Operatore ufficialmente lo permette. Allo stato attuale 1 Aprile 2020, lo permette solo Tim, nelle modalità descritte nella pagina precedente di questo topic.
giospecial80
01-04-2020, 13:04
Secondo voi posso combattere contro questa furbizia di tim? online nelle sue offerte fibra ti appioppa ancora i 5 euro del modem x 48 mesi e non ti spiega come liberartene. Se faccio causa tramite conciliaweb potrei avere possibilità di avere qualche indennizzo? Lo sò che se telefoni al 187 o fai il contratto o tramite negozio lo possono togliere, però agcom cosa può pensare di questa pratica scorretta?
@giospecial80: Non puoi aprire istanza di conciliazione per una pratica scorretta. Devi segnalarla invece tramite modello D di denuncia, ad AGCOM:
https://www.agcom.it/299
Per chi ha TIM...
https://www.dday.it/redazione/34801/tim-chi-sta-pagando-il-modem-puo-smettere-di-farlo-ma-ha-tempo-fino-al-31-maggio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Cesco: Ne abbiamo parlato nella pagina precedente di questo topic, con tanto di guida fotografica passo passo su come richiedere la cosa ;)
Notizia epocale. Tim ha deciso di cessare le rate modem per tutti già clienti Tim che hanno un modem venduto a rate, antecedente al 1 Dicembre 2018. Per farne richiesta, dovrete entrare nella vostra area MyTimFisso, scorrere in basso dove troverete la notizia, cliccare su Scopri di Più>Aderisci e scrivere "A seguito della delibera AGCOM n. 348/18/CONS, chiedo di far cessare le rate modem rimanenti, presenti sul mio contratto. Distinti Saluti". Cliccate su invia e la vostra richiesta verrà presa in carico.
P.S.: Come scritto nella comunicazione, se Tim vincerà il ricorso al Consiglio di Stato, vi verranno addebitate le rate modem rimanenti che nel frattempo vi avranno cessato. Non è previsto alcun rimborso delle rate modem già versate.
Il modem non va restituito.
https://www.tim.it/delibera-agcom-348-mytim
https://i.postimg.cc/4dT1h4Pk/Delibera-1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/fLcQxLhx/Delibera-2.jpg (https://postimg.cc/tZ4cb9JT)
https://i.postimg.cc/yYzXQNCD/Delibera-3.jpg (https://postimages.org/)
aperta procedura su conciliaweb non avendo alcuna risposta alla pec inviata.
Ho chiesto solo di non dover pagare le rate residue sul mio abbonamento,tim mi contatta proponendomi la restituzione tramite bonifico di tutte le 48 rate già pagate e da pagare.Mi lasci il modem in comodato d'uso ma mi comunica che non può togliere le restanti rate dalla fattura....
che faccio?
Magisfrera
01-04-2020, 21:36
aperta procedura su conciliaweb non avendo alcuna risposta alla pec inviata.
Ho chiesto solo di non dover pagare le rate residue sul mio abbonamento,tim mi contatta proponendomi la restituzione tramite bonifico di tutte le 48 rate già pagate e da pagare.Mi lasci il modem in comodato d'uso ma mi comunica che non può togliere le restanti rate dalla fattura....
che faccio?
Accetti , ;) ti stanno ridando tutto.
Skylake_
02-04-2020, 10:34
aperta procedura su conciliaweb non avendo alcuna risposta alla pec inviata.
Ho chiesto solo di non dover pagare le rate residue sul mio abbonamento,tim mi contatta proponendomi la restituzione tramite bonifico di tutte le 48 rate già pagate e da pagare.Mi lasci il modem in comodato d'uso ma mi comunica che non può togliere le restanti rate dalla fattura....
che faccio?
Cosa hai scritto nella richiesta per farti restituire addirittura le rate pregresse già pagate? Per me sarebbero 120€ da incassare! (esattamente 24 rate su 48 da 5€ cad.).
ho solo richiesto che alla luce della sentenza del tar mi siano tolte le restanti rate da pagare e che possa utilizzare il modem in comodato d'uso gratuito.
Sinceramente ho letto di altri utenti che hanno accettato con bonifico di rimborso a 120 giorni ma che poi non hanno ricevuto nulla.
Ecco il verbale redatto da conciliaweb ha valore legale o no?
Whit3 T1g3r
02-04-2020, 12:42
ho solo richiesto che alla luce della sentenza del tar mi siano tolte le restanti rate da pagare e che possa utilizzare il modem in comodato d'uso gratuito.
Sinceramente ho letto di altri utenti che hanno accettato con bonifico di rimborso a 120 giorni ma che poi non hanno ricevuto nulla.
Ecco il verbale redatto da conciliaweb ha valore legale o no?
Certo, i verbali di conciliazione costituiscono titolo esecutivo.
Dunque se non vengono rispettati gli impegni presi entro i termini pattuiti nell’accordo, puoi rivolgerti a un giudice e chiedere un precetto.
Stai tranquillo però che se il verbale dice che il pagamento sarà effettuato da Tim entro 120 giorni, loro ti faranno il pagamento sempre l’ultimo giorno utile cioè al 120esimo e mai prima. Dunque aspetterai 4 mesi, vedrai che il pagamento arriverà... al massimo entro 4 o 5 giorni prima della scadenza basta scrivergli per ricordarglielo che devono pagare ed i termini stanno per scadere.
lucano93
02-04-2020, 17:45
aperta la segnalazione tramite sito mytim, la richiesta è in lavorazione dal 31 marzo...speriamo che dal prossimo mese mi tolgono sto modem almeno passo a 30 euro pieni con chiamate illimitate+tv e internet 200
alla luce del' ultima sentenza per chi ha un contratto cessato e sta ancora pagandole rate residue del modem c'è qualche modo di farle stoppare ?
alla luce del' ultima sentenza per chi ha un contratto cessato e sta ancora pagandole rate residue del modem c'è qualche modo di farle stoppare ?
Mi accodo alla richiesta, sono nella stessa situazione anche io!
Feci il contratto con TIM a luglio 2017 e ad agosto 2019 passai a Vodafone. Ma mi restavano ancora molte rate del modem da pagare e quindi da allora la TIM cominciò a prendersi 4 euro al mese.
Ad oggi mi restano ancora 15 rate da pagare (quasi 60 euro).
edit: sull'area MyTim (mi spunta ancora quella vecchia) se vado nella pagina "Comunicazioni" mi esce la possibilità di scrivere a TIM per la questione in oggetto anche se non sono più cliente, ma ho paura a farlo perchè attualmente sono con Vodafone e non vorrei che mi facessero il passaggio per il ritorno a TIM :asd:
Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
https://i.postimg.cc/ZY9bLvnb/Screenshot-2020-04-03-18-08-00a.png
Come scritto nelle pagine precedenti di questo topic, chi nel frattempo ha cambiato Operatore o ha cessato la linea (ma anche chi è ancora attuale cliente, ad eccezione di Tim che ha reso possibile cessare le rate direttamente da MyTimFisso)...deve reclamare in forma scritta via fax o pec al proprio ex Operatore, dopodichè attendere 45 giorni solari (30 giorni solari solo nel caso di Tim). Decorso tale periodo, se l'Operatore non vi avrà risposto o vi avrà risposto picche, procederete ad aprire istanza gratuita presso piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM.
giospecial80
05-04-2020, 10:35
faccio un esempio io sono abbonato a tim nel 2019 o 2020 e ho scelto di prendere il modem in vendita abbinata per 48 mesi a 5 euro...... A me la delibera agcom non si può applicare, ho capito bene? Perchè tim mi dava la possibilità di scegliere di non prendere il modem abbinato, giusto? il massimo che potrei ottenere da conciliaweb è forse il passaggio un'offerta senza modem ?
@giospecial80: Esattamente. Prima del 1 Dicembre 2018, il modem veniva imposto obbligatoriamente. Dopo il 1 Dicembre 2018 invece, il cliente può scegliere un'offerta senza modem, quindi nessuna cessazione rata modem è prevista (se non tentando con ConciliaWeb).
@giospecial80: Esattamente. Prima del 1 Dicembre 2018, il modem veniva imposto obbligatoriamente. Dopo il 1 Dicembre 2018 invece, il cliente può scegliere un'offerta senza modem, quindi nessuna cessazione rata modem è prevista (se non tentando con ConciliaWeb).
Mi sento uno stupido ad aver stipulato un contratto con Vodafone l'estate scorsa e ad aver incluso il modem. Ma di questa possibilità di scegliere di non prendere il modem nell'abbonamento non ne sapevo niente...
Da quello che leggo non è stata molto pubblicizzata :muro:
megthebest
05-04-2020, 16:35
Mi sento uno stupido ad aver stipulato un contratto con Vodafone l'estate scorsa e ad aver incluso il modem. Ma di questa possibilità di scegliere di non prendere il modem nell'abbonamento non ne sapevo niente...
Da quello che leggo non è stata molto pubblicizzata :muro:Vai di conciliaweb, sempre che tu abbia delle rate nella tua bolletta, relative al modem
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Mi sento uno stupido ad aver stipulato un contratto con Vodafone l'estate scorsa e ad aver incluso il modem. Ma di questa possibilità di scegliere di non prendere il modem nell'abbonamento non ne sapevo niente...
Da quello che leggo non è stata molto pubblicizzata :muro:
Conciliaweb, l'ho usato per Fastweb. Molto semplice ed efficace
Ho aderito alla proposta "on line" di Tim per l'interruzione delle rate residue del router. Circa un'anno fà però avevo avviato un conciliazione su Agcom la cui udienza è fissata per il prossimo 12 maggio. Pensavo di tenerla aperta e richiedere il recupero delle rate pregresse alla data di adesione alla proposta di Tim cui ho aderito.
Che ne pensate?
Giulio83pale
06-04-2020, 08:55
Ho aderito alla proposta "on line" di Tim per l'interruzione delle rate residue del router. Circa un'anno fà però avevo avviato un conciliazione su Agcom la cui udienza è fissata per il prossimo 12 maggio. Pensavo di tenerla aperta e richiedere il recupero delle rate pregresse alla data di adesione alla proposta di Tim cui ho aderito.
Che ne pensate?
Il modem si trasforma in comodato gratuito o va restituito?
Io modem si trasforma in comodato gratuito o va restituito?
TIM non richiede la restituzione
Vai di conciliaweb, sempre che tu abbia delle rate nella tua bolletta, relative al modem
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Attualmente ho l'offerta "Internet Unlimited 19" con profilo fino a 100 Mega.
Nel contratto è attiva l'opzione "Vodafone Ready" a 6 euro al mese che non include solo il modem ma anche altri servizi:
- 15 Giga al giorno fin da subito sulla Giga Network 4.5G, in attesa dell'attivazione della tua linea fissa
- assistenza e configurazione della linea da remoto, in totale sicurezza
- Vodafone Sempre Connessi, per continuare a chiamare e navigare in ogni circostanza
- Vodafone Station Revolution
Forse è qui il tranello: non fanno passare le rate del modem come opzione singola ma la raggruppano insieme ad altri servizi in un unico pacchetto.
Il problema è che non si sa il costo effettivo del singolo servizio, ma solo il totale cioè 6 euro.
Quindi nel caso in cui andassi di conciliaweb, sarebbe ancora fattibile escludere il solo pagamento del modem? Oppure (anche se non credo) avrei il diritto di rimuovere tutto il pacchetto a 6 euro compresi gli altri servizi?
E il modem dovrei restituirlo? (ho letto che TIM non chiede la restituizione, ma Vodafone si è mai espressa in merito?)
Qualcuno ha avuto esperienze in merito simili alla mia?
edit: ho trovato questo:
"Tuttavia, con la promozione Internet Unlimited Digital Edition a 27,90 euro al mese il servizio Vodafone Ready e il modem Vodafone sono inclusi di default, senza la possibilità di disattivare il servizio."
"In alternativa, se si desidera utilizzare un modem già in proprio possesso si potrà attivare l’offerta Internet Unlimited standard al costo di 26,90 euro al mese, a cui bisogna aggiungere il costo di attivazione."
Giulio_P
07-04-2020, 08:45
Ciao a tutti,
all'inizio di febbraio avevo ricevuto risposta negativa da Wind, così ho inoltrato richiesta di conciliazione, ho FTTC200 da febbraio 2018 con modem in vendita abbinata, 48 rate da 2 euro.
Ieri mi hanno fissato l'udienza telematica in conciliazione via webcam il prossimo 17.4, ovviamente vi farò sapere
:)
anche io ho wind (FTTH); avevo scritto loro via pec inizio febbraio nessuna risposta.. scusa, tu quando avevi aperto la conciliazione? io il 23/3 ancora nessuna nuova da conciliaweb...
spero tanto che wind faccia come tim....
Debian-LoriX
07-04-2020, 09:27
Ciao Giulio,
ho aperto la conciliazione il 13.2 e cioè lo stesso giorno che ho ricevuto risposta negativa da wind; il 31.3 mi è stata fissato il giorno dell'udienza
:)
Giulio_P
07-04-2020, 11:26
Ciao Giulio,
ho aperto la conciliazione il 13.2 e cioè lo stesso giorno che ho ricevuto risposta negativa da wind; il 31.3 mi è stata fissato il giorno dell'udienza
:)
pensa che a me non era arrivata nemmeno risposta negativa, solo qualche gg dopo la pec mi era arrivata la loro email che mi comunicava l'assegnazione del numero di pratica. dopo i 45 gg ho aperto procedura di conciliazione (?).
quando avevi spedito la pec a wind?
azi_muth
07-04-2020, 11:39
Vai di conciliaweb, sempre che tu abbia delle rate nella tua bolletta, relative al modem
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Penso che abbia poche chanches di avere ragione se Vodafano aveva già attivato la possibilità di scegliere un pacchetto senza modem
Attualmente ho l'offerta "Internet Unlimited 19" con profilo fino a 100 Mega.
Nel contratto è attiva l'opzione "Vodafone Ready" a 6 euro al mese che non include solo il modem ma anche altri servizi:
Sono servizi che non valgono 6 euro al mese.
Se rimani senza linea ti fai una sim ricaricabile per il tempo che serve.
L'assistenza in remoto è risibile.
Debian-LoriX
07-04-2020, 15:45
@Giulio_P
pec di reclamo inviata l'1.2, cioè due mesi fa :)
Avevo davvero il dente avvelenato sul tema del modem libero, c'è una direttiva UE che risale al 2015 ed in Italia ancora oggi "certi" provider fanno ancora orecchi da mercante!
:muro:
Ora mi è un po' passata la rabbia, di certo tra due venerdì farò di tutto per far valere le mie ragioni, ovviamente posterò qui il resoconto dettagliato
:)
Arrivata fresca fresca tramite email e in "Le mie comunicazioni" in MyTimFisso:
https://i.postimg.cc/x8rzHy2J/20200409-185653.jpg (https://postimg.cc/VrRvPt5m)
Quindi accrediteranno fino alla scadenza naturale, un importo pari alla rata modem mensile, di modo da annullarla nel costo totale.
lucano93
09-04-2020, 18:45
attenderò :)
Giulio_P
14-04-2020, 10:01
@Giulio_P
pec di reclamo inviata l'1.2, cioè due mesi fa :)
Avevo davvero il dente avvelenato sul tema del modem libero, c'è una direttiva UE che risale al 2015 ed in Italia ancora oggi "certi" provider fanno ancora orecchi da mercante!
:muro:
Ora mi è un po' passata la rabbia, di certo tra due venerdì farò di tutto per far valere le mie ragioni, ovviamente posterò qui il resoconto dettagliato
:)
accidenti, hai aperto quindi la conciliazione solo 12 gg dopo aver mandato la pec di reclamo? non hanno 45 gg di tempo per risponderti? io ho aspettato quelli per aprire la conciliazione... oppure a te subito avevano risposto negativamente in quei 12 gg?
Debian-LoriX
14-04-2020, 10:38
@Giulio
ho aperto la richiesta di conciliazione il giorno stesso che mi è arrivata la risposta negativa da Wind
:)
Una domanda (stupida forse): io ho inviato la richiesta di rimborso a TIM mercoledì scorso, ovvero l'8 aprile, ma le rate che mi rimborseranno decorrono dalla data di invio della richiesta o da quando la accolgono? :mbe:
@Nerko: Da quando accoglieranno la tua richiesta. Non le rimborsano comunque, cessano semplicemente le rate residue.
Noisemaker
14-04-2020, 13:20
Ma gli operatori chiamati in causa con conciliaweb sono obbligati a rispondere entro 30gg? O è normale che li sforino?
@Noisemaker: No, in Conciliaweb funziona che l'Operatore X può risponderti in istanza preliminare entro qualche settimana, addivenendo ad un accordo...oppure anche non risponderti e poi andare ad udienza telefonica fra x mesi. Non sono obbligati a rispondere in istanza preliminare.
@Nerko: Da quando accoglieranno la tua richiesta. Non le rimborsano comunque, cessano semplicemente le rate residue.
Ho voluto fare un tentativo dopo aver letto questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46695777&postcount=2533) :D
aperta procedura su conciliaweb non avendo alcuna risposta alla pec inviata.
Ho chiesto solo di non dover pagare le rate residue sul mio abbonamento,tim mi contatta proponendomi la restituzione tramite bonifico di tutte le 48 rate già pagate e da pagare.Mi lasci il modem in comodato d'uso ma mi comunica che non può togliere le restanti rate dalla fattura....
che faccio?
megthebest
15-04-2020, 13:12
Il modem non va restituito, in quanto se Tim vince il ricorso, mica può farti stare senza modem.Ritorno sul tema. Dopo aver fatto la pratica per le rate modem di Conciliaweb, avendo da parte di Tim l'equivalente delle rate residue, stornato in 24 mesi, ho voluto anche chiedere l'annullamento delle rate tramite area Mytim, dal 31 marzo, ho ricevuto oggi questa risposta.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/56e778374c71b79f6cdad77fea64f687.jpg
@Bigbey , all ci capite qualcosa?
Secondo voi le due pratiche sono separate? In occasione della conciliazione, ho accettato il rimborso /azzeramento rate fattura dopo fattura, credete che questa nuova comunicazione sia complementare/sostitutiva?
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Ritorno sul tema. Dopo aver fatto la pratica per le rate modem di Conciliaweb, avendo da parte di Tim l'equivalente delle rate residue, stornato in 24 mesi, ho voluto anche chiedere l'annullamento delle rate tramite area Mytim, dal 31 marzo, ho ricevuto oggi questa risposta.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/56e778374c71b79f6cdad77fea64f687.jpg
@Bigbey, all ci capite qualcosa?
Secondo voi le due pratiche sono separate? In occasione della conciliazione, ho accettato il rimborso /azzeramento rate fattura dopo fattura, credete che questa nuova comunicazione sia complementare/sostitutiva?
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Effettivamente non è chiarissimo...
"rettificare gli importi erroneamente addebitati" presuppone che siano già stati addebitati e quindi che tu li abbia già pagati, indi per cui credo che si riferiscano alla pratica di rimborso delle rate già pagate!
megthebest
15-04-2020, 19:43
Effettivamente non è chiarissimo...
"rettificare gli importi erroneamente addebitati" presuppone che siano già stati addebitati e quindi che tu li abbia già pagati, indi per cui credo che si riferiscano alla pratica di rimborso delle rate già pagate!
se fosse così, in pratica dovrei riavere le 31 rate da 3,9€ ognuna già pagate (120€) più le 17 residue già concordate in conciliazione (78€). In pratica fino a fine anno dovrei essere apposto con TIM senza nulla avere in fattura (7 mesi gratis )
gaspanic82
16-04-2020, 15:38
Mi hanno risposto ora via mail dopo la richiesta via area clienti di interrompere il pagamento delle rate residue. Richiesta accolta anche se leggo un non chiarissimo ... e, nella prossima fattura, troverai l accredito mensile del costo del modem...
Prima invece dice annullamento delle rate del modem, in ogni caso mail ddiversa da quella postata da un altro utente pochi post sopra.
Debian-LoriX
16-04-2020, 15:57
@gaspanic82
Ottimo! Proprio domani ho l'udienza di Conciliaweb, speriamo bene!
:)
Io tutto sommato mi ritengo fortunato, ho ancora 24 rate da pagare ma si tratta di rate da 2 euro... ho letto qui che qualcuno paga anche 5 euro al mese
:muro:
Mi hanno risposto ora via mail dopo la richiesta via area clienti di interrompere il pagamento delle rate residue. Richiesta accolta anche se leggo un non chiarissimo ... e, nella prossima fattura, troverai l accredito mensile del costo del modem...
Prima invece dice annullamento delle rate del modem, in ogni caso mail ddiversa da quella postata da un altro utente pochi post sopra.
Stessa risposta anche a me. Credo voglia dire che per non cambaiere le modalità di fatturazione tolgono 5 euro (come è adesso) e le riaccreditato. È una pratica comune...anche Fineco fa qualcosa del genere
Debian-LoriX
17-04-2020, 15:45
Cari amici,
per ringraziarvi per le vostre preziose informazioni, è con grande piacere che vi annuncio che oggi il Corecom, via Conciliaweb, ha accolto il mio reclamo!
:sofico:
Non posso rilasciare ulteriori dettagli sulla conciliazione, per via della riservatezza cui sono obbligato, dico solo che ho subito festeggiato sostituendo il vecchiotto zyxel VMG-8823 con un più nuovo 8825 (preso usato a poco e sbrandizzato, ora ha l'ultimo firmware ufficiale Zyxel) dove ovviamente ho disabilitato l'odiosissimo TR-69
:)
EVVIVA IL MODEM LIBERO!
Cari amici,
per ringraziarvi per le vostre preziose informazioni, è con grande piacere che vi annuncio che oggi il Corecom, via Conciliaweb, ha accolto il mio reclamo!
:sofico:
Non posso rilasciare ulteriori dettagli sulla conciliazione, per via della riservatezza cui sono obbligato, dico solo che ho subito festeggiato sostituendo il vecchiotto zyxel VMG-8823 con un più nuovo 8825 (preso usato a poco e sbrandizzato, ora ha l'ultimo firmware ufficiale Zyxel) dove ovviamente ho disabilitato l'odiosissimo TR-69
:)
EVVIVA IL MODEM LIBERO!
Eh...ma così non ci hai detto niente...
@Debian-LoriX:
eri tu che avevi fatto leva sul millantato "print server" inesistente? O ricordo male? :boh:
Debian-LoriX
17-04-2020, 15:54
No, il mio reclamo era riferito al blocco delle rate del modem, per una FTTC 200/20 Wind.
:)
supertoro
17-04-2020, 16:22
Nel frattempo Wind Tre ha preso un'altra multa di 240.000 euro per non aver rispettato la famosa delibera AGCOM. Ma continua a negare il passaggio ad un'offerta equivalente o l'eliminazione delle rate del modem :muro:
megthebest
17-04-2020, 17:34
Eh...ma così non ci hai detto niente...Molto riservato, in pratica ermetico 😂
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Non so se sia già stato specificato da qualche parte nel thread, ma approfondendo la questione altrove sul web, ho trovato (messaggio di un altro utente):
La delibera e la successiva Sentenza del TAR non sono fondamentali, a livello di date di riferimento, per lo scopo/esperienza di questo post. L'unica data, fulcro di tutto, dalla quale gli Operatori Telefonici italiani si dovevano obbligatoriamente adeguare è quella del 30/04/2016, data ufficiale dell'entrata in vigore del Regolamento UE stilato nel 2015 (VINCOLANTE per tutti gli Stati membri della UE)
QUINDI: Chi stava pagando il modem già da quella data (30/04/2016) in poi, ha il diritto di essere risarcito (e così è stato già per molti) come è successo anche a me
Io purtroppo, prima di TIM nell'estate 2017, stipulai un contratto con Fastweb a febbraio 2016, quindi non ci rientro.
Ma magari questa informazione è utile ad altri! ;)
L'8 aprile ho scritto al supporto TIM sulla pagina Facebook e mi hanno risposto oggi 21 aprile dicendomi:
Ciao, la lavorazione della tua richiesta, come Delibera AGCom n. 348/18/Cons. e' stata inoltrata. Provvederemo, quanto prima, a fornirti i dovuti riscontri sullo stato del suo avanzamento.
Restiamo a tua disposizione, a presto da TIM!
Avevo richiesto non solo l'annullamento delle rate future ma anche il rimbordo di quelle precedenti, vediamo che succede!
Giulio_P
22-04-2020, 09:09
Nel frattempo Wind Tre ha preso un'altra multa di 240.000 euro per non aver rispettato la famosa delibera AGCOM. Ma continua a negare il passaggio ad un'offerta equivalente o l'eliminazione delle rate del modem :muro:
speriamo che questo sia di buon auspicio per chi come me sta chiedendo di non pagare le rate del modem, o meglio: sta chiedendo di rispettare la delibera agcom!
ho aperto la conciliazione 1 mese fa (23/3) dopo aver spedito pec, etc. ma ancora nulla... :muro:
megthebest
22-04-2020, 11:23
Ritorno sul tema. Dopo aver fatto la pratica per le rate modem di Conciliaweb, avendo da parte di Tim l'equivalente delle rate residue, stornato in 24 mesi, ho voluto anche chiedere l'annullamento delle rate tramite area Mytim, dal 31 marzo, ho ricevuto oggi questa risposta.
@Bigbey , all ci capite qualcosa?
Secondo voi le due pratiche sono separate? In occasione della conciliazione, ho accettato il rimborso /azzeramento rate fattura dopo fattura, credete che questa nuova comunicazione sia complementare/sostitutiva?
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
mi quoto e nel frattempo è arrivata la fattura che riporta correttamente il rimborso relativo alla pratica conclusa con AGCOM Conciliaweb, ovverto continuare a pagare le rate, ma accredito di 3€ ogni fattura per i prossimi 24 mesi in modo da compensare le residue rimaste.
https://i.imgur.com/WMve6lp.png
Ora, nella nuova fattura compare una comunicazione importante
https://i.imgur.com/gNEzi4y.png
Che poi è quello che ho chiesto relativamente al cambio offerta su MyTim e per il quale ho ricevuto risposta sotto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/56e778374c71b79f6cdad77fea64f687.jpg
chi ci capisce qualocsa in questo marasma?:muro: :eek:
Nella pagina relativa all'offerta, la mia offerta simane sempre la Connect XDSL come prima a 24,90€...
Giulio83pale
22-04-2020, 11:55
Ma il modem va restituito se si chiede di annullare la rateizzazione?
Ma il modem va restituito se si chiede di annullare la rateizzazione?
Con Tim no
Giulio_P
24-04-2020, 09:10
piccolo update della conciliazione che ho aperto il 23/3 verso Wind/Infostrada: il 20/4 risulta che sono passato allo stato: In attesa della convocazione dell'udienza (e non ho ricevuto email alcuna: bisogna consultare noi lo stato della conciliazione per vedere se ci sono aggiornamenti?). che significa? tempi?
jotaro75
24-04-2020, 12:51
piccolo update della conciliazione che ho aperto il 23/3 verso Wind/Infostrada: il 20/4 risulta che sono passato allo stato: In attesa della convocazione dell'udienza (e non ho ricevuto email alcuna: bisogna consultare noi lo stato della conciliazione per vedere se ci sono aggiornamenti?). che significa? tempi?
A me hanno assegnato la convocazione il 14/05 ma mi è arrivata una mail che mi avvisava di andare sul sito di concilia web per verificare la data assegnata(la mail mi avvisava solo genericamente che era stata assegnata una data)
John Rambo
27-04-2020, 13:37
chiamando il 191 impresa semplice mi hanno riferito che posso restituire il modem, e quindi non pagare più le rate residue ma devo acquistarne quindi uno a parte
le vecchie rate non mi verranno restituite facendo così
la mia domanda ora è un altra, se cambio operatore, poi potrò restuire il modem e quindi evitare di pagare ulteriormente ?
o mi faranno pagare penali secondo voi ?
Hack3rAttack
30-04-2020, 11:09
Buongiorno a tutti.
Spiego brevemente la mia situazione:)
Sono abbonato con Wind da febbraio 2016 per un contratto ADSL senza modem in comodato e quando nel Febbraio 2018 sono raggiunto dalla tecnologia FTTC, chiedo sul sito l'upgrade e da Marzo 2018 dopo l'attivazione con invio del loro modem in comodato, parte anche il pagamento delle rate, esattamente 48 rate da 2€.
Adesso con l'ultima fattura sono arrivato alla rata n.24.
Di recente nella mia zona è arrivata la copertura OPEN FIBER con tecnologia ftth e vorrei chiaramente fare l'upgrade.
A quanto ho capito chiedere l'upgrade oggi è molto complicato di fatto leggendo in giro su vari forum non è possibile.
L'unico modo quindi per usufruire della FTTH è cambiare operatore, pagando quindi in caso di migrazione i 35€ di "penale", e contestualmente tutte le rate residue del modem.
Esiste un modo per non pagare le rate residue , restituendo il modem a seguito delle nuove leggi ?
Oppure c'è un modo di agire per pagare il meno possibile :)
grazie
Debian-LoriX
01-05-2020, 08:13
@hacker
sei nell'identica mia situazione e quindi ti consiglio di aprire un reclamo su Conciliaweb, dove probabilmente ti proporranno un modesto indennizzo; se non accetti potrai benissimo impugnare il provvedimento e rivolgerti al giudice ordinario
:)
Giulio83pale
01-05-2020, 09:16
C'è un proforma per richiedere la restituzione delle rate già versate del modem?
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
Hack3rAttack
01-05-2020, 17:15
@hacker
sei nell'identica mia situazione e quindi ti consiglio di aprire un reclamo su Conciliaweb, dove probabilmente ti proporranno un modesto indennizzo; se non accetti potrai benissimo impugnare il provvedimento e rivolgerti al giudice ordinario
:)
Ma prima di aprire qualsiasi reclamo, devo intanto migrare verso nuovo operatore in FTTH, attendere la fattura di wind dove mi addebiteranno i 35€ di migrazione e le rate residue del modem, quindi pagarla e poi dopo chieere un rimborso tramite conciliazione ?
Debian-LoriX
01-05-2020, 19:14
@hacker
Io ho solo aperto conciliazione ma sono tuttora cliente wind3 con FTTC 200, ognuno è libero di fare come crede... a me non interessa tanto la maggior velocità della FTTH 1000 (ho il cavo di OF che penzola sul mio balcone) piuttosto di spendere il meno possibile
:)
benny2003
02-05-2020, 11:03
@hacker
Io ho solo aperto conciliazione ma sono tuttora cliente wind3 con FTTC 200, ognuno è libero di fare come crede... a me non interessa tanto la maggior velocità della FTTH 1000 (ho il cavo di OF che penzola sul mio balcone) piuttosto di spendere il meno possibile
:)
Che fortuna intendo, avere il cavo di OF e non utilizzarlo. Immagino sei di una città medio grande xchè dall mie parti nel trevigiano col binocolo si è fatta vedere OF ad eccezione di Treviso. :muro:
Debian-LoriX
02-05-2020, 15:56
@benny
immagino il tuo sconforto ma ti posso consolare col fatto che è lo stesso qui, basta spostarsi 4/5km dal centro città e non c'è manco la copertura dati 2/3/4G
:(
Un paio d'anni fa ricordo bene in treno che appena usciti dalla stazione Termini verso Aprilia, all'improvviso cadeva pure la linea telefonica: non c'era nessuna copertura radiomobile per almeno 15km.
lucano93
09-05-2020, 12:25
Ciao, sono l'unico sfigato con tim che ancora paga il modem? ho mandato una PEC il 30 gennaio e non mi han risposto, poi ho aperto tramite il sito il 31 marzo la pratica per annullare le rate del modem e la loro risposta è stata il 14 di aprile con scritto "la contatteremo per la sua segnalazione..." ad oggi tutto tace dicono sempre che sollecitano....
Ciao, sono l'unico sfigato con tim che ancora paga il modem? ho mandato una PEC il 30 gennaio e non mi han risposto, poi ho aperto tramite il sito il 31 marzo la pratica per annullare le rate del modem e la loro risposta è stata il 14 di aprile con scritto "la contatteremo per la sua segnalazione..." ad oggi tutto tace dicono sempre che sollecitano....
Su MyTim c'è l'opzione per chiedere l'annullamento, se ne hai diritto
piccolo update della conciliazione che ho aperto il 23/3 verso Wind/Infostrada: il 20/4 risulta che sono passato allo stato: In attesa della convocazione dell'udienza (e non ho ricevuto email alcuna: bisogna consultare noi lo stato della conciliazione per vedere se ci sono aggiornamenti?). che significa? tempi?
Lunghi.... Lunghi.... Lunghi.... molto lunghi...
Poi con la situazione attuale...
In bocca al lupo
Lunghi.... Lunghi.... Lunghi.... molto lunghi...
Poi con la situazione attuale...
In bocca al lupo
Telefona e fatti anticipare l'udienza
Su MyTim c'è l'opzione per chiedere l'annullamento, se ne hai diritto
Ancora nulla di analogo lato Wind?
Ancora nulla di analogo lato Wind?
Di wind non do nulla, mi dispiace
lucano93
09-05-2020, 16:28
Su MyTim c'è l'opzione per chiedere l'annullamento, se ne hai diritto
l'ho fatto il 31 marzo....
Notizia:
https://www.mondomobileweb.it/176440-vodafone-modem-libero-recesso-senza-costi-gia-clienti-modem-pagamento/
Vodafone si adegua alla delibera modem libero (a metà).
Non offre la cessazione rate modem residue ai propri già clienti, ma direttamente e solo il recesso gratis...senza chiedere indietro tutte le rate modem residue, nè il costo di recesso. In pratica se siete clienti Vodafone e state ancora pagando le rate modem da prima del 1 Dicembre 2018, l'unico modo per farle cessare è recedere senza costi e passare ad altro Operatore (o cessare la linea); se invece volete rimanere in Vodafone, potete provare la solita istanza al Conciliaweb:
https://i.postimg.cc/vZVG79df/20200511-233315.jpg
Nessuna novità per gli ex clienti che magari stanno ancora pagando le rate modem, per i quali il consiglio è sempre lo stesso, ovvero Conciliaweb.
jotaro75
14-05-2020, 08:31
Ciao
scusate io oggi pomeriggio verrò contattato da conciliaweb per la mia richiesta di adeguamento del contratto (io richiesi prendendo spunto da qui di trasformare il mio modem da acquisto a comodato d'uso ed il rimborso delle rate pagate dall'uscita della sentenza ad oggi).
Ma come funzionerà? chiedo giusto per non fare qualche cavolata visto che è la prima volta :D
Mi chiamano...e poi?devo riesporre la mia richiesta?me ne sto zitto e fa tutto il giudice ed io alla fine se mi da ragione dico se accetto o no quello che propone l'avvocato della wind3?
Debian-LoriX
14-05-2020, 13:19
@jotaro
è semplice, il conciliatore ti chiederà di illustrare brevemente le tue richieste, poi l'avv. della controparte ti farà un'offerta (modesta, non illuderti che ti offrano 500 euro :D) per compensare il tuo disagio, poi sta a te decidere il da farsi
:)
jotaro75
14-05-2020, 13:52
@jotaro
è semplice, il conciliatore ti chiederà di illustrare brevemente le tue richieste, poi l'avv. della controparte ti farà un'offerta (modesta, non illuderti che ti offrano 500 euro :D) per compensare il tuo disagio, poi sta a te decidere il da farsi
:)Ti ringrazio per la risposta.
Alla fine non ho chissà che pretese. Solo quello che ritengo mi spetti. Trasformazione in comodato del modem e rimborso delle rate da delibera agcom(07/2018) ad oggi. Tenendo come noto che pago 4€ di rata diciamo 100€ scarsi
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio per la risposta.
Alla fine non ho chissà che pretese. Solo quello che ritengo mi spetti. Trasformazione in comodato del modem e rimborso delle rate da delibera agcom(07/2018) ad oggi. Tenendo come noto che pago 4€ di rata diciamo 100€ scarsi
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Io ho avuto l'udienza la settimana scorsa. Normalmente avviene prima un colloquio con agicom e poi con il provider insieme a agicom. Hanno fatto una proposta di buon senso e io ho accettato. Alla fine: mi lasciano il modem, mi hanno dato un bonus di 50 euro e sospese le rate con Tim.
Ogni tanto chiama per sollecitare l'appuntamento dell'udienza
gaspanic82
19-05-2020, 17:25
Arrivata bolletta maggio e nessuno cambiamento! Ancora i 2.50 euro di rata modem che avrebbero divuto eliminare come da loro comunicatomi! Senza parole.
AGGIORNAMENTO: attraverso la piattaforma ConciliaWeb di AGCOM ho ricevuto risposta ufficiale da TIM in soli 4 giorni dall'avvio della richiesta di conciliazione.
Hanno accettato di rimborsarmi tutte le rate pagate e di annullarmi quelle future, con restituzione del modem annessa :D
Attualmente utilizzo il vecchio modem TIM per il piano interrato, mentre con il modem Vodafone (l'attuale operatore) copro in wifi piano terra e primo piano, ma a fatica.
Quindi pensavo di portare il modem vodafone al piano interrato e acquistare un modem con copertura wifi migliore per coprire piano terra e primo piano: consigli?
AGGIORNAMENTO: attraverso la piattaforma ConciliaWeb di AGCOM ho ricevuto risposta ufficiale da TIM in soli 4 giorni dall'avvio della richiesta di conciliazione.
Hanno accettato di rimborsarmi tutte le rate pagate e di annullarmi quelle future, con restituzione del modem annessa :D
Attualmente utilizzo il vecchio modem TIM per il piano interrato, mentre con il modem Vodafone (l'attuale operatore) copro in wifi piano terra e primo piano, ma a fatica.
Quindi pensavo di portare il modem vodafone al piano interrato e acquistare un modem con copertura wifi migliore per coprire piano terra e primo piano: consigli?
Buona la proposta che ti hanno fatto di TIM: io invece ho tenuto il modem, rimborso di 50 euro e storno delle rate restanti.
Io prenderei un 7590 con un estender FRITZ! REPEATER 3000 INT, al limite anche solo il secondo se non vuoi spendere tanto...
Buona la proposta che ti hanno fatto di TIM: io invece ho tenuto il modem, rimborso di 50 euro e storno delle rate restanti.
Io prenderei un 7590 con un estender FRITZ! REPEATER 3000 INT, al limite anche solo il secondo se non vuoi spendere tanto...
Sì nemmeno me l'aspettavo che accettassero la proposta!
Ti sembrerà assurdo ma non ho un posto adatto in una posizione intermedia per poter collegare un ripetitore :muro:
Al momento con Vodafone ho la fttc 100 mega e non so nè sè nè quando arriverà la ftth a 1 giga...
In caso il 7530 potrebbe andare?
lucano93
23-05-2020, 13:37
Sì nemmeno me l'aspettavo che accettassero la proposta!
Ti sembrerà assurdo ma non ho un posto adatto in una posizione intermedia per poter collegare un ripetitore :muro:
Al momento con Vodafone ho la fttc 100 mega e non so nè sè nè quando arriverà la ftth a 1 giga...
In caso il 7530 potrebbe andare?
si va bene il 7530
Sì nemmeno me l'aspettavo che accettassero la proposta!
Ti sembrerà assurdo ma non ho un posto adatto in una posizione intermedia per poter collegare un ripetitore :muro:
Al momento con Vodafone ho la fttc 100 mega e non so nè sè nè quando arriverà la ftth a 1 giga...
In caso il 7530 potrebbe andare?
Si ma io prenderei il 7590
Si ma io prenderei il 7590
Per una questione di ritrovarmelo in futuro in caso di passaggio alla ftth? O per altre caratteristiche?
Per una questione di ritrovarmelo in futuro in caso di passaggio alla ftth? O per altre caratteristiche?
Adesso stiamo andando OT, passa sulla discussione apposita
lucano93
24-05-2020, 10:04
Arrivata la fattura :D
https://ibb.co/V9Y1Jg6
Tim ha mantenuto fede alla parola data e ha iniziato a cessare le rate modem sui contratti dei già clienti Tim, che avevano il modem a rate da prima del 1 Dicembre 2018 (per indicazioni su come chiedere la cessazione, scorrete qualche pagina indietro di questo topic, c'è la guida passo passo):
https://i.postimg.cc/PrQHYLBy/FB-IMG-1590311109953.jpg (https://postimg.cc/56yDMt9Q)
P.S.: Per importi fuori campo iva superiori a 77,47 Euro, troverete un addebito di 2 Euro come imposta di bollo. Pertanto se le vostre rate residue superano tale soglia, avrete tale addebito. Tutto regolare:
https://i.postimg.cc/kXGr6jvJ/FB-IMG-1590311754068.jpg (https://postimg.cc/Btr7RBzk)
renton82
25-05-2020, 13:45
Sono stato contattato da poco dal Corecom ma purtroppo la wind non ha accettato la mia istanza e ne è uscito un verbale di mancato accordo, mi hanno detto di compilare il modulo GU14 per andare in secondo grado. Secondo voi che dovrei fare? Io avevo chiesto, se non è possibile che mi venissero restituite le rate pagate, almeno di cessare il pagamento e di poter restituire il modem ma l'avvocato della wind ha detto che per loro non è possibile, per cui si è chiuso tutto con un nulla di fatto.
Debian-LoriX
25-05-2020, 14:49
@renton
con l'atto odierno puoi rivolgerti al giudice ordinario
:)
renton82
25-05-2020, 14:55
@renton
con l'atto odierno puoi rivolgerti al giudice ordinario
:)
Cioè? Il mio contratto è un fibra 200 attivato il 13/02/2018, siamo sicuri che ho diritto alla sospensione delle rate? Perché l'avvocato della Wind sembrava molto convinto del fatto che per loro dovessi continuare a pagare le rate! Cosa significa che posso rivolgermi al giudice?
Debian-LoriX
25-05-2020, 15:01
Da quanto scrivi, ti consiglio di rivolgerti al tuo legale di fiducia oppure ad un'associazione di consumatori
renton82
25-05-2020, 15:02
Oppure lascio perdere e buonanotte, troppi sbattimenti e non ho voglia né tempo per imbarcarmi in una cosa del genere.
Cioè? Il mio contratto è un fibra 200 attivato il 13/02/2018, siamo sicuri che ho diritto alla sospensione delle rate? Perché l'avvocato della Wind sembrava molto convinto del fatto che per loro dovessi continuare a pagare le rate! Cosa significa che posso rivolgermi al giudice?
L'azzeccagarbugli della Wind ha più interesse a convincere te a dover continuare a pagare le rate.
La Delibera 348/18/CONS stabilisce che:
Articolo 5 (Disposizioni transitorie)
I fornitori di servizi di accesso ad Internet, entro 120 giorni dalla pubblicazione del presente atto, limitatamente ai contratti in essere che prevedono l’utilizzo obbligatorio del terminale a titolo oneroso per l’utente finale:
Propongono all’utente la variazione senza oneri della propria offerta in una equivalente offerta commerciale che preveda la fornitura dell’apparecchiatura terminale a titolo gratuito o che non ne vincoli l’utilizzo attraverso l’imputazione di costi del bene o dei servizi correlati al terminale nella fatturazione;
In alternativa, consentono all’utente finale di recedere dal contratto senza oneri diversi dalla mera restituzione del terminale, dandone adeguata informativa.
https://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/5735/guida-come-smettere-di-pagare-il-modem-di-tim-vodafone-e-wind_index.html
renton82
25-05-2020, 15:23
Cosa mi consigliate quindi? Vado avanti con il modulo GU14?
renton82
25-05-2020, 15:51
L'importante è che non debba sostenere costi di avvocati o cose simili...
@renton82: Finchè rimani nella procedura di ConciliaWeb (dunque anche col modulo GU14), non sganci neanche 1 centesimo.
Se anche con tale ricorso, avrai esito negativo...allora non ti resterà che rivolgerti alla giustizia ordinaria ed in quel caso si, inizierai a sborsare fior fior di quattrini (se vorrai adire le vie legali ovviamente).
renton82
25-05-2020, 18:10
Perfetto, procedo allora! Grazie!
Delsolar
25-05-2020, 20:11
Mi hanno tolto i 5€ del modem ma adesso c'e' la voce bollo a carico cliente di 2€ praticamente sto risparmiando 3€, e' solo per questa fattura o ci sara' sempre? Grazie
renton82
25-05-2020, 20:11
Comunque non capisco una cosa: perchè se ho ragione, il Corecom non mi ha dato ragione? Cosa cambia nella seconda istanza? Io dico che ho ragione, l'avvocato della wind dice di no, e finisce tutto con un nulla di fatto. Io pensavo che il Corecom fosse un organismo competente in materia e che avesse potuto fare valere il mio diritto, visto che la legge mi da ragione. Davvero non capisco... :muro:
Mi hanno tolto i 5€ del modem ma adesso c'e' la voce bollo a carico cliente di 2€ praticamente sto risparmiando 3€, e' solo per questa fattura o ci sara' sempre? Grazie
Leggi il mio commento n. 2614 nella pagina precedente di questo topic ;)
@renton82: Il Corecom ti mette solo in contatto con la controparte, non può in alcun modo obbligare in un senso e nell'altro.
Delsolar
25-05-2020, 20:51
Ok quindi mi confermi che e' solo per questa fattura grazie.
renton82
25-05-2020, 20:57
@renton82: Il Corecom ti mette solo in contatto con la controparte, non può in alcun modo obbligare in un senso e nell'altro.
Ok, ma se non c'è un giudice, a cosa serve tutto ciò? Come dicevo prima, io ho messo in evidenza che la legge obbliga l'operatore ad interrompere l'addebito delle rate, l'operatore dice che non vuole interrompermi l'addebito e nessuno interviene? Cioè che differenza c'è dalla normale chiamata al call center oppure all'invio della pec dove ovviamente non vieni minimamente considerato?
Alla prossima istanza se il procedimento sarà il medesimo io dirò:
La Delibera 348/18/CONS stabilisce che:
Articolo 5 (Disposizioni transitorie)
I fornitori di servizi di accesso ad Internet, entro 120 giorni dalla pubblicazione del presente atto, limitatamente ai contratti in essere che prevedono l’utilizzo obbligatorio del terminale a titolo oneroso per l’utente finale:
Propongono all’utente la variazione senza oneri della propria offerta in una equivalente offerta commerciale che preveda la fornitura dell’apparecchiatura terminale a titolo gratuito o che non ne vincoli l’utilizzo attraverso l’imputazione di costi del bene o dei servizi correlati al terminale nella fatturazione;
In alternativa, consentono all’utente finale di recedere dal contratto senza oneri diversi dalla mera restituzione del terminale, dandone adeguata informativa.
L'avvocato di Wind dirà di nuovo: a me non interessa nulla, attaccati (che è un po' quello che è successo oggi), le rate le devi pagare lo stesso !
Finisce tutto così? Perchè se ho ragione, oggi non è successo nulla ed è finito tutto con un mancato accordo?
Ma poi quale accordo??? Che cosa c'è da accordarsi se la legge stabilisce che non sono più tenuto a pagare le rate? Tutto questo procedimento non sarebbe dovuto neanche esistere!
@renton82: Concordo con te che tutto questa trafila non sarebbe dovuta esistere, ma gli Operatori purtroppo ci provano.
È una conciliazione, non la sentenza di un giudice...per questo se Wind continua a dirti "attaccati", tu non puoi far nulla se non appunto far causa a Wind e andare di giustizia ordinaria.
renton82
25-05-2020, 21:36
In sostanza quindi, ok che costa nulla, ma alla fine non è che serva a molto...
@renton82: Nah anzi, in molti casi si arriva sempre a conciliazione positiva. Conciliaweb è stata una svolta in estate 2018...ci sta poi che non si possa avere il 100% dei verbali positivi.
renton82
25-05-2020, 21:58
Mha.... Speriamo...
DerHimmel
26-05-2020, 14:57
In sostanza quindi, ok che costa nulla, ma alla fine non è che serva a molto...
Per quanto ne so io, e per esperienza personale, con la prima fase, formulario UG, si tenta una mediazione obbligatoria. Se si trova l'accordo fra le parti bene altrimenti si puo ricorrere al formulario GU14. Se neppure in questo incontro si trova un accordo tra le parti è il CoReCom che decide sul caso e la sentenza è immediatamente esecutiva, con tempi un tantino lunghi. Anche se è passato un bel po di tempo mi sembra di ricordare così ma attendo conferme. Se non si è contenti della decisione del CoReCom si puo adire alle altre forme di giudizio.
renton82
26-05-2020, 14:59
Per adesso sono andato avanti con il procedimento, vediamo cosa accadrà.
Oppure lascio perdere e buonanotte, troppi sbattimenti e non ho voglia né tempo per imbarcarmi in una cosa del genere.È proprio quello che vogliono loro...
Da quello che ho letto, la maggior parte delle conciliazioni sono positive, altre no, dipende dalla "fortuna" che si ha a beccare una controparte onesta (nel mio caso è stato così grazie al cielo)
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
renton82
26-05-2020, 23:02
Ma comunque vi sembra normale che per fare valere i propri diritti bisogna affidarsi alla "fortuna" ?
io sono uno dei "fortunati"
con tim ho ricevuto il rimborso dell'intero costo del modem (240 euro) che però continuo a pagare...
poco male ... il modem me lo hanno lasciato...
ciao
io sono uno dei "fortunati"
con tim ho ricevuto il rimborso dell'intero costo del modem (240 euro) che però continuo a pagare...
poco male ... il modem me lo hanno lasciato...
ciao
scusa dove sarebbe la "fortuna"?
animalenotturno
27-05-2020, 15:02
L'intransigenza di alcuni operatori non fa altro che ritorcersi contro gli stessi. Alla fine l'utente è costretto a pagare se non si addiviene ad una conciliazione, per non sostenere costi da anticipare e cause dalla possibile durata lunga, ma la pubblicità negativa che l'operatore si sarà fatto, alla fine della giostra, farà perdere molto di più di quello che hanno incassato con intransigenza.
A me sembra di notare già da questo topic che ci siano linee di comportamento molto diverse verso i "ricorrenti" a seconda del gestore. :read:
Il termine ultimo per fare richiesta di cessazione rate modem per gli ancora clienti Tim, è stato prorogato al 31 Agosto 2020. Qualche pagina indietro trovate la guida passo passo su come richiedere la cosa direttamente tramite sito MyTimFisso.
Io mi chiedo, essendo una normativa UE, confermata anche da AGCOM/TAR/ecc., come mai l'utente deve muoversi per far valere i suoi diritti?
Quà si vede che gli operatori speculano che solo utenti aggiornati in materia si fanno sentire, tutti gli altri continuano a pagare come se nulla fosse - che amarezza!
Senza contare che hanno fatto di tutto per cercare di rimandare l'applicazione della delibera alle calende greche :rolleyes:
Poi c'è anche da dire che un modem sbloccato siccome pagato non è paragonabile per niente ad un modem come in libero commercio.
A casa i miei hanno Vodafone ed ho provato la funzionalità "modem generico". Pensavo che si potesse modificare l'indirizzo DNS per usare un pihole senza dover settarlo su ogni dispositivo. purtroppo non è così. e per un pezzo di plasticaccia devo pagare attorno i 200€ mentre ogni modem da 30€ ha più possibilità di impostazione
Giulio_P
08-06-2020, 10:12
salve a tutti,. il 23/3 ho aperto istanza conciliazione (?) su conciliaweb verso l'operatore Wind/infostrada per non pagare i 2 euro al mese del canone del modem/router (e anche riavere quanto gia' pagato).
ma possibile che ad oggi ancora non si sa nulla? vedo solo che il 20/4 c'e' stato un aggiornamento della mia istanza, ma la cosa sembra ferma li'...
qualcun altro e' nella mia situazione?
salve a tutti,. il 23/3 ho aperto istanza conciliazione (?) su conciliaweb verso l'operatore Wind/infostrada per non pagare i 2 euro al mese del canone del modem/router (e anche riavere quanto gia' pagato).
ma possibile che ad oggi ancora non si sa nulla? vedo solo che il 20/4 c'e' stato un aggiornamento della mia istanza, ma la cosa sembra ferma li'...
qualcun altro e' nella mia situazione?
Io, bisogna aver pazienza l'ufficio mi ha detto che causa pandemia sono indietro con i lavori!
Giulio_P
08-06-2020, 10:30
Io, bisogna aver pazienza l'ufficio mi ha detto che causa pandemia sono indietro con i lavori!
ah ecco. ma come li hai sollecitati? via email, telefono, pec?
perche' vorrei fare altrettanto.. da quanto aspetti tu?
perche' intanto i mesi passano e i 2 euro non dovuti continui a pagarli ogni mese a wind/infostrada..!!
Debian-LoriX
08-06-2020, 10:31
@Giulio
prova a sollecitarli via PEC o raccomandata
:)
Ho scritto email all'ufficio regionale, anche io ho pratica ferma da marzo. In ogni caso poi ti ridaranno l'intero importo indietro anche di questi mesi ma ad oggi l'unica è aspettare. L'anno scorso a metà giugno avevo un'altra pratica che si è conclusa in neanche 3 mesi...purtroppo quest'anno è andata così
Quando a tempo io ho fatto la procedura con TIM gli importi pagati non mi sono stati restituiti.
Comunque sia, se hai aperto la segnlazione a Marzo e le fatture oviamente sono già pagate richiedi il rimborso di questi mesi.
Ma come detto, dubito che ti ridaranno quello pagato fino al apertura pratica
Giulio_P
09-06-2020, 19:58
@Giulio
prova a sollecitarli via PEC o raccomandata
:)
e qual e' la pec di conciliaweb? varia da regione a regione?
Non serve sollecitare. Vanno in ordine di ricezione, devi aspettare tuo turno e basta
Debian-LoriX
10-06-2020, 13:28
...per un pezzo di plasticaccia devo pagare attorno i 200€ mentre ogni modem da 30€ ha più possibilità di impostazione
e pure di più, da contratto per una vodafone revolution chiedono di pagare 288 euro!
:mad:
Herrnobiz
10-06-2020, 23:52
Io ho fatto istanza su conciliaweb addirittura a fine febbraio, e poco dopo è rimasta da allora in "attesa di convocazione udienza".
Oggi ho provato a sentire quelli di conciliaweb telefonicamente (molto gentili) che mi hanno detto che sollecitare a loro non serve, ma di sentire il corecom della regione d'appartenenza (lazio nel mio caso, al tel solo 2 gg a settimana e solo la mattina...'namo bene....)
Giulio_P
11-06-2020, 15:23
mandata email la sera a info@agcom.it e a conciliazioni.corecom@consiglioveneto.it il mattino dopo mi hanno risposto da quest'ultima dicendomi che sono in ritardo, come diceva @smayor qua sopra... ma almeno hanno risposto!
da agcom mi hanno detto che devo rivolgermi al corecom (con una mail prestampata...)
è giá stato scritto sopra che sono in ritardo...
...e hanno ragione. Il vostro referente è ESCLUSIVAMENTE il Corecom della vostra regione. In udienza telefonica infatti, vi chiamano da tale sede.
Pertanto se avete necessità di info, chiarimenti e quant'altro, vi basta digitare su internet "Contatti Corecom Regione X" (che sia la vostra regione di residenza ovviamente) e inviate la mail/telefonata a loro.
Contattare AGCOM non vi serve a nulla, oltre che non vi rispondono.
ciao a tutti
vorrei sapere se un TP-LINK TD-W9970 sia buono come modem router di "riserva" cioe' se va bene sia per fttc ed ftth
vorrei spendere meno possibile
premetto che non gioco, ne faccio streaming neppure scarico.... navigo e basta
quindi mi chiedevo se,anche se andassi meno veloce, questo dispositivo si adattasse bene a qualsiasi tipo di connessione
Grazie
Legolas84
11-06-2020, 16:02
Ragazzi, una domanda.... anni fa ho fatto contratto con TIM dove mi venivano forniti anche modem e decoder tim vision in vendita, con pagamento da parte mia a rate.
Poi sono passato a Fastweb, e quindi ora pago a tim solo le rate di modem e timvision.
Ho diritto anche io a restituire la loro immondizia e farmi ridare il denaro?
Grazie!
@maher: Qui sei tremendamente OFF TOPIC con la tua domanda. Comunque no, quel modem va bene solo su FTTC 100 Mega. Non supporta la FTTC 200 Mega e non supporta la FTTH 1000 Mega, in quanto la sua porta WAN (che coincide con una delle porte ethernet) va max a 100 Mega. In conclusione è un modem molto mediocre.
Se vuoi spendere poco, attendi quando è in offerta il Fritzbox 7530...è compatibile con tutto e spenderai poco (sugli 80-100 Euro in offerta). Fine OT.
@Legolas84: Devi tentare anche tu la strada del Conciliaweb.
Ma una cosa non mi è chiara.
Butto numeri a caso....
Modem costerebbe 200€. Per ora ho pagato 100€. Sono tenuti anche a ridarmi i soldi già pagati o solo annullare le rate residue?
@maxik: La delibera AGCOM n. 348/18/CONS sul modem libero, sancisce esclusivamente la cessazione rate modem residue. Non sono obbligati a risarcire le rate già pagate. Quei pochi che ci sono riusciti, ci sono riusciti grazie al fatto che quel giorno l'Operatore X era accondiscendente, nient'altro.
Da prassi, devono solo e soltanto cessare le rate modem residue.
Stando alla delibera potrebbero anche permettere il recesso senza penali (ma con restituzione del modem), anche se non ho ancora sentito di casi simili.
@Yramrag: Solo Vodafone attualmente lo permette:
https://i.postimg.cc/ZRfR1jRf/vodafone.png
Wind intanto continua a fare orecchie da mercante; ho chiesto info via PEC, ma chissà se mai riceverò risposta.
Debian-LoriX
12-06-2020, 15:53
Wind intanto continua a fare orecchie da mercante; ho chiesto info via PEC, ma chissà se mai riceverò risposta.
Ciao, ti consiglio di inviargli nuova PEC di sollecito, appena ricevuta risposta (al 99,9% negativa :mad:) apri subito nuova richiesta di conciliazione
:)
In quel caso sarebbe opportuna mandare ad AGCOM la documentazione completa. Wind è obbligata a adottare regole vigenti. Ma dove siamo arrivati??? :banned:
Si vede che le multe AGCOM sono troppo basse al confronte del guadagno che fanno con queste vendite illecite
Ciao, ti consiglio di inviargli nuova PEC di sollecito, appena ricevuta risposta (al 99,9% negativa :mad:) apri subito nuova richiesta di conciliazione
:)
Ho inviato la PEC con richiesta info solo settimana scorsa; in teoria hanno 30, forse 45 giorni per rispondere? :boh:
Debian-LoriX
12-06-2020, 17:01
Io dopo 10gg di attesa ho inviato loro sollecito, il giorno dopo ricevuta risposta negativa
:muro:
Lo stesso giorno ho aperto istanza di conciliazione.
:)
Giulio_P
15-06-2020, 16:17
oggi mi e' arrivato aggiornamento corecom veneto della conciliazione che avevo aperto a Marzo, convocazione per il 10/7!
c'e' scritto: Modalità di svolgimento dell'Udienza convocata NON in virtual room: •
come si svolge tale udienza? cosa c'e' da dire e/o presentare di diverso da quanto dichiarato nell'istanza?
oggi mi e' arrivato aggiornamento corecom veneto della conciliazione che avevo aperto a Marzo, convocazione per il 10/7!
c'e' scritto: Modalità di svolgimento dell'Udienza convocata NON in virtual room: •
come si svolge tale udienza? cosa c'e' da dire e/o presentare di diverso da quanto dichiarato nell'istanza?
Anche io oggi ho ricevuto convocazione per il 10.7. sì terrà in collegamento telefonico tra le parti! Nessuna differenza nello svolgimento rispetto al solito
E dopo quasi 2 anni dalla pubblicazione della delibera modem libero, anche WindTre si adegua, esclusivamente per gli attuali clienti al momento (dunque gli ex clienti devono necessariamente rivolgersi a ConciliaWeb):
https://i.postimg.cc/0NsY8Xdd/20200615-215541.jpg
Ah bene, ho atteso fino all'ultimo prima di aprire l'istanza di conciliazione anche in attesa di novità da parte loro.
Quindi dopo che ho pagato il modem al 70%, questi geni del male lo rivogliono indietro (tenendosi i soldi, ovviamente) con la promessa di "modificare l'offerta"?
Ma piuttosto di correre il rischio che facciano altri casini finisco di pagarlo! :doh:
A me conviene, essendo a metà del guado. Mi preme soprattutto eliminare il vincolo, anche in ottica copertura Open Fiber. Il D-Link preferirei tenerlo come alternativa, ma se proprio lo vogliono se lo possono riprendere, tanto non lo uso.
Ciao,a questo punto conviene anche a me rimandarlo indietro e comprarlo su amazon, spendo molto molto meno.
Anche perche sono all'inizio
john-doe
16-06-2020, 10:13
E dopo quasi 2 anni dalla pubblicazione della delibera modem libero, anche WindTre si adegua, esclusivamente per gli attuali clienti al momento (dunque gli ex clienti devono necessariamente rivolgersi a ConciliaWeb).
Però secondo l'informativa, WindTre offre solo due alternative:
- continuare con lo stesso contratto e con lo stesso modem (continuandolo a pagare)
- cambiare contratto, cessare il pagamento del modem e restituirlo.
Gli ex-clienti cosa dovrebbero poter fare? Avranno titolo per richiedere la restituzione delle rate?
@john-doe: Se leggi bene, l'ho specificato :)
Gli ex clienti WindTre devono procedere normalmente aprendo istanza su ConciliaWeb e sperare.
Però secondo l'informativa, WindTre offre solo due alternative:
- continuare con lo stesso contratto e con lo stesso modem (continuandolo a pagare)
- cambiare contratto, cessare il pagamento del modem e restituirlo.
Gli ex-clienti cosa dovrebbero poter fare? Avranno titolo per richiedere la restituzione delle rate?
Devono ancora dare tutti i dettagli,bisogna vedere che tipo di offerta proporanno poi.
supertoro
16-06-2020, 12:28
Devono ancora dare tutti i dettagli,bisogna vedere che tipo di offerta proporanno poi.
Nuova offerta senza modem con aumento di 5 euro :sofico:
Giulio_P
16-06-2020, 14:25
Anche io oggi ho ricevuto convocazione per il 10.7. sì terrà in collegamento telefonico tra le parti! Nessuna differenza nello svolgimento rispetto al solito
ma solo tra te/me e wind3 oppure c'e' anche il conciliatore agcom che ascolta? di persona per me 2 anni fa contro vodafone c'era anche il conciliatore presente.
Ciao,a questo punto conviene anche a me rimandarlo indietro e comprarlo su amazon, spendo molto molto meno.
Anche perche sono all'inizio
credo che le spese spedizione siano a carico del cliente per rimandarlo indietro.
io nella conciliazione ho chiesto anche di riavere indietro le rate gia' versate, non solo di pagare quelle a seguire...
pensare che io volevo tenere il modem in comodato gratuito... ora mi devo mettermi a cercarne un altro...
Tutte le parti in conferenza assieme. Ti chiama il conciliatore e poi chiama l'avvocato di Wind tre e parte la mediazione in conferenza audio
supertoro
16-06-2020, 17:00
pensare che io volevo tenere il modem in comodato gratuito... ora mi devo mettermi a cercarne un altro...
Quello che avevo chiesto io via PEC. Devo pagare altre 23 rate da 2 euro. Non esiste un router così economico con la predisposizione per il modulo SFP :D
Ovviamente il router è di tua proprietà, ma conoscendo Wind troveranno scuse se la linea perde colpi...
Quello che avevo chiesto io via PEC. Devo pagare altre 23 rate da 2 euro. Non esiste un router così economico con la predisposizione per il modulo SFP :D
Su ebay o subito.it si trovano i D-Link DVA-5592 oppure gli stessi ZYXEL VMG8825 che forniscono adesso per non più di 50-60€. In alcuni casi venduti come nuovi o comunque mai usati.
Su ebay o subito.it si trovano i D-Link DVA-5592 oppure gli stessi ZYXEL VMG8825 che forniscono adesso per non più di 50-60€. In alcuni casi venduti come nuovi o comunque mai usati.
Contando che mi mancano una 60ina di euro per finire le rate, che dovrei comunque restituire il modem, e che dovrei acquistarne uno nuovo... Chi me lo fa fare? :muro:
Penso che piuttosto proverò a chiedere uno sconto.
Contando che mi mancano una 60ina di euro per finire le rate, che dovrei comunque restituire il modem, e che dovrei acquistarne uno nuovo... Chi me lo fa fare? :muro:
Penso che piuttosto proverò a chiedere uno sconto.
A te probabilmente non conviene, a meno che tu non ti prenda uno di quei modem, che usati si trovano anche sui 25-30€.
P.S.
Chissà poi cosa se ne faranno di tutti quei modem restituiti... Prevedo la distribuzione di molti apparati riciclati :asd:
giospecial80
16-06-2020, 20:08
Ci sono utenti che hanno ottenuto quello che chiedo?
sono utente tim dal 6 febbraio 2020..... Abbonandoti online ti appioppavano il modem a 5 euro al mese, ho possibilità di farmelo togliere col servizio clienti? passando a un offerta equivalente senza modem? Qualcuno che si è abbonato online nel 19\20 glielo hanno tolto? Siccome non vi leggo da marzo, immagino che come vi avete detto allora non si può far nulla, (tenterò comunque col conciliaweb), però è una pratica truffaldina perché online non ti fa scegliere se prendere o meno il modem, lo devi prendere per forza
@giospecial80: Il modem libero è partito il 1 Dicembre 2018. Pertanto tutti i contratti sottoscritti successivamente a tale data, non hanno diritto alla cessazione rate modem...in quanto vi erano offerte e vi sono tutt'ora offerte senza modem a rate.
È compito quindi del cliente (e dunque tuo) discernere e fare offerte senza modem a rate. Se ti hanno truffato telefonicamente, facendoti un'offerta con modem rateizzato, ti basta aprire conciliazione con prove a tuo carico e sperare.
Se invece non hai prove in mano che ti hanno truffato, non puoi far nulla...in quanto sei nella piena era modem libero ed era tuo dovere assicurarti di sottoscrivere un'offerta senza modem.
giospecial80
16-06-2020, 20:27
ah mi hanno fatto notare come anche online c'è il modo per non farsi mettere il modem..... Come non detto
john-doe
17-06-2020, 10:16
Contando che mi mancano una 60ina di euro per finire le rate, che dovrei comunque restituire il modem, e che dovrei acquistarne uno nuovo... Chi me lo fa fare? :muro:
Penso che piuttosto proverò a chiedere uno sconto.
Nel tuo caso (e anche mio e anche di molti altri) c'è anche l'incognita "modem/router 4G", quello non era obbligatorio, ma il suo costo era in qualche modo "annegato" in quello del modem VDSL obbligatorio.
Mi pare di ricordare che a qualcuno dopo dopo 30 mesi, che era il vincolo per il modem/router 4G, proprio relativamente a quello, nella fattura, era comparsa una sorta di voce di storno. Io dovrei aver raggiunto 30 mesi in maggio, chissà se nella mia prossima fattura comparirà una voce analoga.
giospecial80
17-06-2020, 13:26
Ci sono utenti che hanno ottenuto quello che chiedo?
sono utente tim dal 6 febbraio 2020..... Abbonandoti online ti appioppavano il modem a 5 euro al mese, ho possibilità di farmelo togliere col servizio clienti? passando a un offerta equivalente senza modem? Qualcuno che si è abbonato online nel 19\20 glielo hanno tolto? Siccome non vi leggo da marzo, immagino che come vi avete detto allora non si può far nulla, (tenterò comunque col conciliaweb), però è una pratica truffaldina perché online non ti fa scegliere se prendere o meno il modem, lo devi prendere per forza
per concludere a mia vicenda c'è scritto chiaro nella delibera del tar sul modem libero che per i clienti tim fisso fino al 2018 può essere applicata la delibera e dopo no? Perchè per esempio per ben due volte da wind per casi analoghi isono riuscito a farmi dare un rimborso nel 2019 e nel 2020. tRAMITE cONCILIAWEB.. nel caso ci sia scritto proprio il termine temporale è difficile attaccarsi alla delibera.
Giulio_P
17-06-2020, 13:26
Tutte le parti in conferenza assieme. Ti chiama il conciliatore e poi chiama l'avvocato di Wind tre e parte la mediazione in conferenza audio
ma tramite telefono o applicazione dedicata su internet?
non capisco perche' tutti siete cosi' rassegnati nel non chiedere le rate del modem gia' versate... i contratti non erano validi da quel punto di vista, la sentenza europea e' del 2015!!! io ho chiesto di riavere indietro le rate gia' versate nella conciliazione che ho aperto (contratto stipulato a settembre 2018).
qualcuno le ha riavute indietro, magari tramite sconti nelle successive bollette?
ma tramite telefono o applicazione dedicata su internet?
non capisco perche' tutti siete cosi' rassegnati nel non chiedere le rate del modem gia' versate... i contratti non erano validi da quel punto di vista, la sentenza europea e' del 2015!!! io ho chiesto di riavere indietro le rate gia' versate nella conciliazione che ho aperto (contratto stipulato a settembre 2018).
qualcuno le ha riavute indietro, magari tramite sconti nelle successive bollette?
semplice interlocuzione telefonica!
animalenotturno
18-06-2020, 13:48
Mi hanno risposto via PEC, Windtre, "scontandomi" 45 euro dai 79+ 54 di rate residue dopo che hanno visto che ho aperto conciliazione, ora è arrivata convocazione, per il 18 Settembre.. ci sarà da attendere, ma già il fatto che abbiano fatto uno sconto lascia ben sperare.. :read:
Ma scusate la differenza fra "Conciliazione" e "Definizione" tramite la procedura via web di conciliaweb?
Poi io ho fatto tutto tramite web, senza chiamate o roba varia, scrivendo richieste e accettando proposte.
Per ora la "Conciliazione" è saltata, ho rifiutato, mi avevano permesso di andare via senza spese (Senza rata finale da 79 Euro, senza pagare le restanti rate del modem, senza restituirlo).
Ora ho aperto la "Definizione"...
LuxLucis
19-06-2020, 18:45
E dopo quasi 2 anni dalla pubblicazione della delibera modem libero, anche WindTre si adegua, esclusivamente per gli attuali clienti al momento (dunque gli ex clienti devono necessariamente rivolgersi a ConciliaWeb):
https://i.postimg.cc/0NsY8Xdd/20200615-215541.jpg
Beh molto interessante, pur avendo aderito all'offerta durante il lockdown, mi sembrava assurdo che fosse necessario regalare ben 280 euro (5.99x 48 mesi) per un modem+assistenza inutili ai più. Il mio zyxel rimarcato è ancora nel celophane... ed il mio Fritz va alla grande in FTTC
Lux
P.S. Nella fattura del 12/06/2020 (arrivata oggi il 19/06/2020) non c'è traccia di alcuna comunicazione al riguardo. Vedremo nella prossima fattura...
@LuxLucis: È possibile cessare le rate modem solo se le si hanno da prima del 1 Dicembre 2018 (data di entrata in vigore della delibera AGCOM n. 348/18/CONS). Se hai sottoscritto la promo qualche mese fa, eri e siamo in piena era modem libero, pertanto era tua facoltà scegliere un'offerta senza modem a rate.
Nel caso di specie, Wind ha una promo denominata "Absolute" che non contempla il modem a rate.
@LuxLucis: È possibile cessare le rate modem solo se le si hanno da prima del 1 Dicembre 2018. Se hai sottoscritto la promo qualche mese fa, eri e siamo in piena era modem libero, pertanto era tua facoltà scegliere un offerta senza modem a rate.
Nel caso di specie, Wind ha una promo denominata "Absolute" che non contempla il modem a rate.
Beh molto interessante, pur avendo aderito all'offerta durante il lockdown, mi sembrava assurdo che fosse necessario regalare ben 280 euro (5.99x 48 mesi) per un modem+assistenza inutili ai più. Il mio zyxel rimarcato è ancora nel celophane... ed il mio Fritz va alla grande in FTTC
Lux
P.S. Nella fattura del 12/06/2020 (arrivata oggi il 19/06/2020) non c'è traccia di alcuna comunicazione al riguardo. Vedremo nella prossima fattura...
Non capisco perchè tu abbia optato per l'offerta con modem incluso... Oltretutto nel periodo del lockdown la Absolute risultava particolarmente conveniente (19,99€ mensili, con chiamate illimitate da fisso e GB illiimitati su SIM WindTre).
A questo punto l'unica tua possibilità per ottenere la cessazione delle rate è richiedere una variazione di piano.
Giulio_P
22-06-2020, 15:05
semplice interlocuzione telefonica!
ma il conciliatore come ci ascolta per telefono, me e wind3?
ma il conciliatore come ci ascolta per telefono, me e wind3?
Una classica conference call a 3
Giulio_P
22-06-2020, 15:08
Una classica conference call a 3
ah, scusatemi non sapevo fossero possibili al telefono... non le ho mai fatte!
Modem libero WindTre: è adesso possibile effettuare la restituzione, ecco i dettagli (https://www.mondomobileweb.it/179809-modem-libero-windtre-restituzione-dettagli/)
Sulla pagina WindTre Informa del sito ufficiale, WindTre ha infatti riportato l’informativa completa e aggiornata per permettere ai clienti di scegliere se mantenere invariata l’offerta o restituire l’apparato fornito dall’operatore
pocho4ever
24-06-2020, 10:22
io che ho sottoscritto l'offerta a ottobre 2018 per quale assurdo motivo non posso avere un modem router ma devo per forza pagare 4 € al mese per 4 anni? che mafia è ?
renton82
09-07-2020, 09:44
Ieri sono stato contattato da un legale WindTre, mi hanno proposto un rimborso totale delle rate (totale su abbonamento privato e semi-totale su abbonamento Business) con bonifico su conto corrente ma continuando a pagare le rate rimanenti... Tutto sommato mi sembra un buon accordo
Ieri sono stato contattato da un legale WindTre, mi hanno proposto un rimborso totale delle rate (totale su abbonamento privato e semi-totale su abbonamento Business) con bonifico su conto corrente ma continuando a pagare le rate rimanenti... Tutto sommato mi sembra un buon accordo
in seguito a ricorso a corecom?
Io ho udienza domani mattina proprio con WindTre per contratto privato e chiederò indietro anche io il rimborso delle rate nella loro totalità. Il router invece te lo fanno tenere? Di sicuro non lo spedisco a spese mie..
renton82
09-07-2020, 10:05
in seguito a ricorso a corecom?
Io ho udienza domani mattina proprio con WindTre per contratto privato e chiederò indietro anche io il rimborso delle rate nella loro totalità. Il router invece te lo fanno tenere? Di sicuro non lo spedisco a spese mie..
Si, in ricorso al Corecom; durante la prima udienza non era stato raggiunto alcun accordo, così, sotto consiglio di alcuni utenti qui sul forum, sono andato oltre ed ho compilato il modulo GU14, ieri la telefonata...
Il modem non mi hanno chiesto di restituirlo anche perchè il contratto non viene modificato (continuerò a pagare tutte le rate fino allo loro scadeza).
Si, in ricorso al Corecom, durante la prima udienza non era stato raggiunto alcun accordo, così sotto consiglio di alcuni utenti qui sul forum sono andato oltre ed ho compilato il modulo GU14, ieri la telefonata...
Il modem non mi hanno chiesto di restituirlo anche perchè il contratto non viene modificato (continuerò a pagare tutte le rate fino allo loro scadeza).
Complimenti :mano:
Rate da quanto? 2-4-5€? Che modem ti lasciano?
Si, in ricorso al Corecom; durante la prima udienza non era stato raggiunto alcun accordo, così, sotto consiglio di alcuni utenti qui sul forum, sono andato oltre ed ho compilato il modulo GU14, ieri la telefonata...
Il modem non mi hanno chiesto di restituirlo anche perchè il contratto non viene modificato (continuerò a pagare tutte le rate fino allo loro scadeza).
cosa chiedevi e cosa ti avevano proposto in prima sede?
renton82
09-07-2020, 10:10
Complimenti :mano:
Rate da quanto? 2-4-5€? Che modem ti lasciano?
Per il contratto Business erano rate da 5€ per quello privato 2€/rata. Praticamente mi hanno offerto 200€ per l'abbonamento Business e 96€ per quello privato
cosa chiedevi e cosa ti avevano proposto in prima sede?
Io chiedevo solo lo stop alle rate e il rimborso delle rata dalla data di uscita della sentenza.
e non te le avevano concesse? allora domani di sicuro non accetteranno la mia richiesta
renton82
09-07-2020, 10:13
In prima sede comunque non era stato raggiunto alcun accordo (secondo loro non avevo diritto ad alcunchè).
pablokuky
09-07-2020, 15:26
e non te le avevano concesse? allora domani di sicuro non accetteranno la mia richiesta
Secondo me, ti proporranno un bonifico del valore rate rimanenti, che continuerai a pagare, e ti lasceranno il modem.
Cosi hanno fatto con me. (ultime 22 rate)
Giulio_P
10-07-2020, 08:16
anche io stamattina alle 12 ho udienza con corecom e wind3... a leggere cosa scrivete sono un po' scettico di cosa mi offriranno. anche io avevo chiesto nella richiesta di conciliazione la restituzione intera delle rate gia' versate (siamo arrivati alla 20esima) e l'azzeramento delle successive.
cosa sarebbe il modulo GU14?
Udienza conclusa in 2 minuti, l'avvocato mi ha subito proposto bonifico di 96 € (2x48) entro 120 gg continuando la solita fatturazione. Restituzione router opzionale a carico mio spedendolo, oppure consegna gratis in un centro WindTre.
Giulio_P
10-07-2020, 10:31
Udienza conclusa in 2 minuti, l'avvocato mi ha subito proposto bonifico di 96 € (2x48) entro 120 gg continuando la solita fatturazione. Restituzione router opzionale a carico mio spedendolo, oppure consegna gratis in un centro WindTre.
idem per me! velocissimo, telefonata durata 6 minuti circa. molto gentili ed efficienti (sia dal corecom sia wind).
a me pero' non hanno fatto cenno ad alcuna restituzione del modem-router (ne' l'ho chiesto...).
intendi dire che se vuoi puoi restituirlo oppure te lo tieni come (per pigrizia!) vorrei fare io?
idem per me! velocissimo, telefonata durata 6 minuti circa. molto gentili ed efficienti (sia dal corecom sia wind).
a me pero' non hanno fatto cenno ad alcuna restituzione del modem-router (ne' l'ho chiesto...).
intendi dire che se vuoi puoi restituirlo oppure te lo tieni come (per pigrizia!) vorrei fare io?
esattamente, a mia precisa domanda l'avvocato mi ha detto che se lo tengo non succede nulla... poi mi ha illustrato le due opzioni per la restituzione eventuale.
siccome ha lo slot sfp, se riesco a sbrandizzarlo potrebbe tornarmi utile in futuro
Udienza conclusa in 2 minuti, l'avvocato mi ha subito proposto bonifico di 96 € (2x48) entro 120 gg continuando la solita fatturazione. Restituzione router opzionale a carico mio spedendolo, oppure consegna gratis in un centro WindTre.
Interssante! Ottimo! :cincin:
Interssante! Ottimo! :cincin:
l'ho chiesto esplicitamente cosicché venisse posto a verbale, in modo da avere la famosa "Carta canta" qualora volessero tornare a fare i furbi in futuro...ormai sono alla 5a conciliazione quindi mi ritengo navigato ahahah
Giulio_P
10-07-2020, 10:51
l'ho chiesto esplicitamente cosicché venisse posto a verbale, in modo da avere la famosa "Carta canta" qualora volessero tornare a fare i furbi in futuro...ormai sono alla 5a conciliazione quindi mi ritengo navigato ahahah
accidenti, bravo! io sono "solo" alla 2a (la 1a con vodafone), in confronto a te sono un novellino ;-)
speriamo solo che questo non sia un preludio ad un aumento della bolletta da parte loro... !!!!
Aggiornata l'informativa sulla libertà di scelta delle apparecchiature terminali sul sito WindTre.
Il modem (ad esclusione dell’eventuale SFP in caso di accesso in FTTH) potrà essere restituito senza oneri presso i negozi WINDTRE o spedito a sue spese presso il seguente indirizzo:
WINDTRE c/o Tecnotrans - Via C. Castiglioni, 20 - 20010 Arluno (MI)
ottavomax
11-07-2020, 13:11
Udienza conclusa in 2 minuti, l'avvocato mi ha subito proposto bonifico di 96 € (2x48) entro 120 gg continuando la solita fatturazione. Restituzione router opzionale a carico mio spedendolo, oppure consegna gratis in un centro WindTre.
ottimo direi. Potresti postare due righe di cosa hai richiesto così potremmo anche noi provare.? Io ho 48x4 dal novembre 2017.
grazie
max
Ho richiesto la restituzione delle rate nella loro totalità e che mi venisse indicata una modalità alternativa di restituzione router senza spese a mio carico poiché non ero intenzionato a regalare loro neanche 50 centesimi!
Il contratto era partito a maggio 2018 quindi rientrava nella casistica del modem imposto.
L'unica cosa che continuo a non capire è il perché non possano modificare le fatture eliminando le rate successive e rimborsarmi solo quelle già incassate...questo resterà sempre per me un mistero.
ottavomax
11-07-2020, 13:38
Ho richiesto la restituzione delle rate nella loro totalità e che mi venisse indicata una modalità alternativa di restituzione router senza spese a mio carico poiché non ero intenzionato a regalare loro neanche 50 centesimi!
Il contratto era partito a maggio 2018 quindi rientrava nella casistica del modem imposto.
L'unica cosa che continuo a non capire è il perché non possano modificare le fatture eliminando le rate successive e rimborsarmi solo quelle già incassate...questo resterà sempre per me un mistero.
Grazie innanzitutto. Si è assurdo che lascino le rimanenti rate in bolletta. L'importante è cmq che poi facciano veramente il bonifico....sperem
Ultima cosa, prima hai fatto una pec con la richiesta e poi hai aspettato loro risposta oppure non ti hanno risposto nei 45 giorni in cui devono o sei andato direttamente in conciliaweb?
max
Da mia esperienza con gli altri operatori bonificano proprio a scadenza dei termini indicati ma sono sempre puntuali. Avevo scritto due PEC ma sono partito con la richiesta conciliaweb quasi in contemporanea perché sapevo che neanche si sarebbero degnati di rispondermi via mail. E così è stato. Se mi fossi accordato prima della udienza direttamente con loro potevo fare istanza di rinuncia alla conciliazione immediata. Visto i tempi lunghi sempre meglio partire prima...
ottavomax
11-07-2020, 13:53
Da mia esperienza con gli altri operatori bonificano proprio a scadenza dei termini indicati ma sono sempre puntuali. Avevo scritto due PEC ma sono partito con la richiesta conciliaweb quasi in contemporanea perché sapevo che neanche si sarebbero degnati di rispondermi via mail. E così è stato. Se mi fossi accordato prima della udienza direttamente con loro potevo fare istanza di rinuncia alla conciliazione immediata. Visto i tempi lunghi sempre meglio partire prima...
capito tutto. Grazie mille. Ci provo e vediamo se va bene
Giulio_P
18-07-2020, 17:58
oggi nell'ultima bolletta ho ricevuto questo avviso:
https://imgur.com/a/kJzFZMe
anche se dopo la conciliazione avvenuta tramite corecom (vedere qualche messaggio piu' sopra) avevo raggiunto l'accordo che mi avrebbero restituito a parte l'intero importo del router, ossia 96 euro. ma non devo restituire l'apparecchio, vero...??
Arrivata anche a me.
Qualche dettaglio in più dell'Informativa sul Sito.
Informativa rivolta ai clienti di linea fissa che hanno sottoscritto un’offerta con modem
obbligatorio e a titolo oneroso - Delibera AGCOM n. 348/18/CONS
WINDTRE, ai sensi della delibera AGCOM 348/18/CONS, in ottemperanza all’articolo 5, comma1, lettera a) sulla libertà di scelta delle
apparecchiature terminali, comunica a propri clienti che, in data antecedente al 15 marzo 2019 hanno sottoscritto un'offerta di linea fissa
che prevedeva la fornitura obbligatoria del modem a pagamento, ancora in corso di vigenza, hanno la facoltà di richiedere la modifica
dell’offerta, senza l’imputazione in fattura dei costi dovuti per il modem fornito da WINDTRE, a condizione che il modem venga restituito,
a proprie spese, a WINDTRE, a condizione che il modem venga restituito a WINDTRE, sulla base di copia dalla ricevuta di avvenuta
restituzione, da allegare alla richiesta stessa.
L’eventuale sua richiesta non comporterà modifiche alle condizioni economiche dei servizi attivi sulla linea né alcun onere aggiuntivo. In
caso di mancata restituzione del modem, WINDTRE continuerà ad addebitare i costi modem ed il cliente sarà tenuto al relativo pagamento.
Per i clienti che sceglieranno di non rinunciare all’offerta sottoscritta, resteranno valide le condizioni economiche e contrattuali dell’offerta
attualmente in essere e continueranno ad usufruire dei servizi connessi alla fornitura del modem quali l’assistenza e la sostituzione
gratuita in caso di guasto, fino al termine concordato.
Nella scelta del modem alternativo a quello fornito da WINDTRE è necessario che l’apparato risulti compatibile con il profilo dell’offerta
FTTH attiva sulla sua linea e verificare la presenza di uno Slot SFP per il suo corretto alloggiamento.
Per le offerte con accesso in FTTH, l’architettura di rete prevede un modulo SFP, fornito da WINDTRE se necessario, per l’utilizzo della
connessione in Fibra. Il modello SFP compatibile con la nostra rete è il HUAWEI MA5671A, firmware V800R017C00SPH201.
Qualora fosse già in possesso di un modulo SFP fornito da WINDTRE, questo NON dovrà essere restituito unitamente al modem. La
mancata restituzione del modulo SFP non comporterà nessun addebito a suo carico. Visita le FAQ del sito di WINDTRE per conoscere
i parametri necessari per la corretta configurazione del modem da lei scelto
Ricordiamo infine che qualora si scegliesse di non utilizzare un modem fornito da WINDTRE, ogni problematica ad esso relativa, quale a
titolo di esempio installazione, configurazione e il suo corretto funzionamento, saranno di esclusiva responsabilità del cliente. WINDTRE
si impegna a fornire assistenza gratuita solo in caso di eventuali problemi sulla linea.
I clienti potranno richiedere la modifica dell’offerta sottoscritta, senza l’imputazione delle rate residue del modem inviando una
comunicazione con allegata evidenza dell’avvenuta spedizione o restituzione del MODEM, avente come causale “modifica dell’offerta ai
sensi della delibera AGCOM 348/18/CONS” entro il 30 settembre 2020, attraverso uno dei seguenti canali:
● lettera raccomandata A/R indirizzata a WIND Tre SpA CD MILANO RECAPITO BAGGIO Casella Postale 159 20152 MILANO MI;
● tramite PEC all'indirizzo mail servizioclienti159@pec.windtre.it;
● telefonando al 159, (in questo caso tenga a portata di mano i dati riportati nella ricevuta di invio apparato);
● scrivendo in chat ad un operatore, dopo aver effettuato il login
● recandosi presso un negozio WINDTRE (portando con sé copia della ricevuta di invio apparato qualora riconsegnato tramite
spedizione);
Il modem, ma non l’eventuale modulo SFP, potrà essere restituito senza oneri presso i negozi WINDTRE o spedito a sue spese al
seguente indirizzo:
WINDTRE c/o Tecnotrans - Via C. Castiglioni, 20 - 20010 Arluno (MI)
Nella distinta dovrà essere indicato il nome e cognome dell’intestatario del contratto fisso ed il codice cliente (recuperabile dal conto
telefonico) con causale “Restituzione MODEM ai sensi della delibera AGCOM 348/18/CONS”. Le ricordiamo di conservare la ricevuta
di spedizione che dovrà essere inviata a WINDTRE in caso di richiesta scritta o comunicata all’operatore telefonicamente, unitamente
alla richiesta di variazione dell’offerta.
Per ulteriori informazioni è sempre possibile contattare il Servizio Clienti 159
Ad ogni modo NON soddisfa la delibera.
Avrebbero 2 opzioni: il modem diventa gratuito (da restituire al termine del contratto) con storno delle rate pagate; oppure recesso senza penali.
Nella mia ultima fattura, ancora nessuna comunicazione.
Rata 33 di 48 da 4€; 132€ già pagati. E lo vogliono pure indietro? Ma questi sono fuori.
Non mi sembra che nella Delibera si parlasse di rimborso delle rate pagate. :eek:
Tu fai bene, con quello che hai già pagato.
Non mi sembra che nella Delibera si parlasse di rimborso delle rate pagate. :eek:
Aspetta che sono da cellofono e forse la memoria mi inganna. Dovrei avere il PDF qui.
Edit: hai ragione, mi sono fatto prendere la mano :asd:
Le alternative sarebbero:
1. Variazione contratto con modem fornito gratuitamente; oppure
2. Recesso senza penali.
Quel che è stato pagato ormai è andato :rolleyes:
Titoparis
19-07-2020, 18:13
Aspetta che sono da cellofono e forse la memoria mi inganna. Dovrei avere il PDF qui.
Edit: hai ragione, mi sono fatto prendere la mano :asd:
Le alternative sarebbero:
1. Variazione contratto con modem fornito gratuitamente; oppure
2. Recesso senza penali.
Quel che è stato pagato ormai è andato :rolleyes:
Attenzione che se accettate il modem gratis con storno in fattura parrebbe che riparte un nuovo contratto che lega ancora per 24 mesi... me lo ha detto ieri un operatore in chat
Ho telefonato al Negozio WindTre della mia zona e mi ha detto che proprio in questi giorni hanno ricevuto il via per ritirare i Modem-Router.
Mi ha consigliato di aspettare una settimana prima di consegnare il Modem-Router, perché essendo appena partito il tutto è meglio "rodare" tutti i meccanismi. :)
Giorno più, giorno meno, il Negozio dista 500 metri da casa mia.
Aspetta che sono da cellofono e forse la memoria mi inganna. Dovrei avere il PDF qui.
Edit: hai ragione, mi sono fatto prendere la mano :asd:
Le alternative sarebbero:
1. Variazione contratto con modem fornito gratuitamente; oppure
2. Recesso senza penali.
Quel che è stato pagato ormai è andato :rolleyes:
Le rate pagate sono perse.
Percui ognuno che ha già pagato oltre il 70% delle rate finisce di pagarle e almeno hai un router di riserva se dovesse servire
giovanni69
20-07-2020, 10:00
Infatti la bastardata è che per loro la restituzione del modem probabilmente permette di risparmiare delle tasse per qualche ragione "green" di riciclo che imputeranno a bilancio a loro favore (tanto l'onere delle spese di spedizione sono a carico del cliente); per il cliente invece è una fregatura perchè dopo averlo pagato per la gran parte, si vedrebbe pure privato della proprietà del modem, dovendolo restituire. E' tutto calcolato, all'italiana, come al solito. :O
Infatti la bastardata è che per loro la restituzione del modem probabilmente permette di risparmiare delle tasse per qualche ragione "green" di riciclo che imputeranno a bilancio a loro favore (tanto l'onere delle spese di spedizione sono a carico del cliente); per il cliente invece è una fregatura perchè dopo averlo pagato per la gran parte, si vedrebbe pure privato della proprietà del modem, dovendolo restituire. E' tutto calcolato, all'italiana, come al solito. :O
Inoltre, nella fattura le rate del modem sono anche senza IVA (non ricordo se esclusa o esente "fuori campo IVA").
Io sono alla Rata Modem n. 17 (rate da 2 Euro).
Perciò sono ancora in tempo, per ora non ho pagato molto.
DanyGE81
20-07-2020, 17:02
Attenzione che se accettate il modem gratis con storno in fattura parrebbe che riparte un nuovo contratto che lega ancora per 24 mesi... me lo ha detto ieri un operatore in chatNon me ne hanno mai parlato di questo...cosa paghi se vai via prima dei 24 mesi?
Titoparis
20-07-2020, 21:43
Non me ne hanno mai parlato di questo...cosa paghi se vai via prima dei 24 mesi?
Ti addebitano le rate mancanti del modem....
Oltre al costo per migrazione o cessazione della linea.
Giulio_P
23-07-2020, 08:35
Quel che è stato pagato ormai è andato :rolleyes:
non e' vero, vedete qualche mio post piu' indietro e di un altro utente: rivolgendosi al Corecom (io a MArzo), il 10/7 con conciliazione telefonica Wind3 si e' impegnato a rimborsarmi le intere rate del modem (48x2=96 euro, quindi sia quelle gia' versate che quelle ancora da pagare) in un bonifico a parte, mantenendo inalterate le bollette.
non e' vero, vedete qualche mio post piu' indietro e di un altro utente: rivolgendosi al Corecom (io a MArzo), il 10/7 con conciliazione telefonica Wind3 si e' impegnato a rimborsarmi le intere rate del modem (48x2=96 euro, quindi sia quelle gia' versate che quelle ancora da pagare) in un bonifico a parte, mantenendo inalterate le bollette.
Sì, e per fortuna ci sono anche altre testimonianze :)
Intendevo che secondo la delibera non è esplicitato il rimborso delle rate già pagate.
Sono due cose diverse.
La Delibera non specifica nessun rimborso delle rate versate.
Invece facendo ricorso, a molti Utenti è stato concesso il rimborso.
Però, loro sanno che solo una percentuale irrisoria tenterà la via della Pec, prima, e poi il ricorso al Corecom.
Wolf_adsl
23-07-2020, 22:28
Buonasera, che è nella situazione dei 2 euro mese per 48 mesi + rata finale (vendita abbinata), qualora continuasse a pagare le rate fino all'ultima poi il modem potrebbe tenerselo perchè diventa di sua proprietà?
Ciao e grazie R.
Alla fine del pagamento delle Rate, il Modem diventa di proprietà.
Se non sbaglio, le Rate sono 48 e non c'è una Rata finale.
La Rata finale mi sembra fosse dovuta in caso di recesso anticipato.
Mi riferivo all'Operatore Windtre, per altri Operatori, non so.
supertoro
24-07-2020, 17:18
Le alternative sarebbero:
1. Variazione contratto con modem fornito gratuitamente; oppure
2. Recesso senza penali.
La prima opzione è la migliore, se la variazione non significa altri 24 mesi di vincolo :rolleyes:
Giulio_P
27-07-2020, 09:27
cmq io temo che a noi che hanno rimborsato le intere rate del modem ci aumenteranno la bolletta....
Penso che aumenteranno l'importo a tutti quando sarà il momento.
L'anno scorso me la sono cavata, ma quest'anno?
Comunque oggi ho consegnato il Modem al Negozio convenzionato.
Ho compilato il documento Modulo restituzione Modem (una copia a loro ed una a me).
Mentre il cambiamento del Contratto lo ha stampato, ma lo hanno tenuto loro, a me non spetta una copia.
Adesso guardiamo se fra qualche mese toglieranno quei 2 Euro. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.