View Full Version : DIRITTO DI SCEGLIERE IL PROPRIO MODEM - Modem LIBERO ! ->(Leggere post Nr.1)
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
EliGabriRock44
26-09-2018, 12:57
Credo sia il 2 ottobre
Perchè il ricorso al TAR lo possono fare entro 60 giorni dalla pubblicazione che è avvenuta il 2 agosto u.s.
...e siccome siamo in Italia lo faranno sicuramente per guadagnare tempo.... e soldi...
E noi aspettiamo :mc:
La domanda di EliGabriRock44 è comunque legittima.... come si fa a sapere se hanno fatto ricorso ?
Sicuramente i media non daranno risalto immediato a questo fatto.... quindi noi consumatori potremmo saperlo con molto ritardo....
Io non ho idea di quale altra fonte potremmo utilizzare....
Qualcuno lo sa ??
Alla fine ho solo riproposto la domanda di Yramrag e niente, io sinceramente non lo so e anche chiedendo "in giro" la gente sa poco e nulla.
Vedremo cosa succederà nelle prossime settimane.
Credo sia il 2 ottobre
Perchè il ricorso al TAR lo possono fare entro 60 giorni dalla pubblicazione che è avvenuta il 2 agosto u.s.
...e siccome siamo in Italia lo faranno sicuramente per guadagnare tempo.... e soldi...
E noi aspettiamo :mc:
La domanda di EliGabriRock44 è comunque legittima.... come si fa a sapere se hanno fatto ricorso ?
Sicuramente i media non daranno risalto immediato a questo fatto.... quindi noi consumatori potremmo saperlo con molto ritardo....
Io non ho idea di quale altra fonte potremmo utilizzare....
Qualcuno lo sa ??
Il termine è l'1 ottobre perché se fai i conti i 60 giorni scadono lì perché agosto ha 31 giorni. Secondo me non fanno ricorso. Prova ne è anche l'aumento di Tim che guarda caso parte dal 1 novembre, cioè la scadenza entro la quale devono far uscire le offerte senza modem
io continuo a non capire come questo modem libero possa essere compatibile con la fibra ftth.
non vedo modem in vendita con queste caratteristiche, come si potranno collegare?
EliGabriRock44
28-09-2018, 08:41
io continuo a non capire come questo modem libero possa essere compatibile con la fibra ftth.
non vedo modem in vendita con queste caratteristiche, come si potranno collegare?
Comprando un media converter oppure aspettando che i produttori di modem ne forniscano anche con porte ottiche o moduli sfp.
Comprando un media converter oppure aspettando che i produttori di modem ne forniscano anche con porte ottiche o moduli sfp.
il media converter sarebbe quell'adattatore che ora mettono nei modem ftth degli operatori?
in tal caso bisognerebbe capire se sono tutti compatibili, e poi in che porta del modem andrebbe messo? se non sbaglio i modem degli operatori ftth hanno comunque delle porte diverse da quelle dei modem che trovi in vendita nei negozi
Il termine è l'1 ottobre perché se fai i conti i 60 giorni scadono lì perché agosto ha 31 giorni. Secondo me non fanno ricorso. Prova ne è anche l'aumento di Tim che guarda caso parte dal 1 novembre, cioè la scadenza entro la quale devono far uscire le offerte senza modem
Hai ragione !!!
Spero che tu abbia ragione anche per il discorso del ricorso al TAR....
AGCOM avrebbe dovuto anche imporre agli ISP TRASPARENZA ed ONESTA' :cry:
EliGabriRock44
28-09-2018, 08:49
il media converter sarebbe quell'adattatore che ora mettono nei modem ftth degli operatori?
in tal caso bisognerebbe capire se sono tutti compatibili, e poi in che porta del modem andrebbe messo? se non sbaglio i modem degli operatori ftth hanno comunque delle porte diverse da quelle dei modem che trovi in vendita nei negozi
Per il momento non é così semplice sostituirlo ai modem che già forniscono quindi é inutile parlarne.
Al media converter arriva il segnale ottico che poi via ethernet va al modem alla porta Lan.
amd-novello
28-09-2018, 08:50
il media converter sarebbe quell'adattatore che ora mettono nei modem ftth degli operatori?
no
il cavo ottico si attacca ad una presa piccolina che si infila nel media conv
invece si usa un ont che è uguale ma la presa attaccata alla fibra è dentro.
in ogni caso ci vuole uno scatolotto da cui esce un cavo ethernet compatibile con ogni router che non sia di 100 anni fa.
giovanni69
28-09-2018, 08:54
La domanda di EliGabriRock44 è comunque legittima.... come si fa a sapere se hanno fatto ricorso ?
Sicuramente i media non daranno risalto immediato a questo fatto.... quindi noi consumatori potremmo saperlo con molto ritardo....
Io non ho idea di quale altra fonte potremmo utilizzare....
Qualcuno lo sa ??
Possibile che nessuna associazione consumatori sia informata sullo stato della situazione dei ricorsi eventuali? :O
EliGabriRock44
28-09-2018, 08:58
Possibile che nessuna associazione consumatori sia informata sullo stato della situazione dei ricorsi eventuali? :O
Probabilmente stanno accettando tutti le condizioni.
Si, in un universo parallelo :D :D :D
no
il cavo ottico si attacca ad una presa piccolina che si infila nel media conv
invece si usa un ont che è uguale ma la presa attaccata alla fibra è dentro.
in ogni caso ci vuole uno scatolotto da cui esce un cavo ethernet compatibile con ogni router che non sia di 100 anni fa.
scusa ma io ho visto che il router di infostrada che ha un ingresso chiamato FIBER e ho visto che ci entra un adattatore SFP, quindi nel caso di infostrada non si utilizza la porta ethernet
muffetta
28-09-2018, 09:09
il media converter sarebbe quell'adattatore che ora mettono nei modem ftth degli operatori?
in tal caso bisognerebbe capire se sono tutti compatibili, e poi in che porta del modem andrebbe messo? se non sbaglio i modem degli operatori ftth hanno comunque delle porte diverse da quelle dei modem che trovi in vendita nei negozi
Tutti i router sono compatibili. (che poi possano gestire un gb è da vedere...)
La rete e i protocolli sono standard.
Attacchi il cavo eth che esce dal mediaconverter nella presa wan e configuri il router
Tutti i router sono compatibili. (che poi possano gestire un gb è da vedere...)
La rete e i protocolli sono standard.
Attacchi il cavo eth che esce dal mediaconverter nella presa wan e configuri il router
infostrada ad esempio utilizza un modulo sfp, non utilizza il cavo ethernet quindi non è possibile...
https://i.postimg.cc/0NXBYw7m/Immagine.png
Comunque anche molti modem di marca / liberi hanno l'ingresso SFP quindi non sarebbe un grosso problema: basta che forniscono ste credenziale e poi ce la vediamo noi come farci le reti in casa nostra!
Comunque anche molti modem di marca / liberi hanno l'ingresso SFP quindi non sarebbe un grosso problema: basta che forniscono ste credenziale e poi ce la vediamo noi come farci le reti in casa nostra!
mi puoi indicare dei modem con ingresso SFP?
io non riesco a trovarne e dovrei abbonarmi alla FTTH verso novembre quando quindi sarà possibile abbonarsi senza il modem abbinato... ma al momento di modem con presa SFP non ne vedo
C'è una cosa che non mi è chiara, da come mi sembra di aver capito i modem forniti da TIM sono in grado di segnalare guasti e malfunzionamenti della linea, inoltre - sempre se non ho interpretato male - sono in grado di capire le abitudini dell'utente e di allocare dinamicamente la banda disponibile, il che non sarebbe neanche un male perchè se l'utente X usa la fibra solo per scaricare la posta elettronica avrà bisogno di meno risorse dell'utente Y che ipoteticamente scarica tutto il giorno.
Poi c'è pure il discorso di TIM expert che secondo TIM è il costo del servizio tecnico mentre in realtà è il valore effettivo del modem che viene pubblicizzato come gratuito. E fin qui ci siamo.
Ora, con la questione del modem libero non è che TIM expert rimarrà ugualmente attivo e in più devi acquistare per conto proprio il modem fibra che spesse volte ha un costo assai elevato? A sto punto non è meglio com'è ora? :confused:
C'è una cosa che non mi è chiara, da come mi sembra di aver capito i modem forniti da TIM sono in grado di segnalare guasti e malfunzionamenti della linea, inoltre - sempre se non ho interpretato male - sono in grado di capire le abitudini dell'utente e di allocare dinamicamente la banda disponibile, il che non sarebbe neanche un male perchè se l'utente X usa la fibra solo per scaricare la posta elettronica avrà bisogno di meno risorse dell'utente Y che ipoteticamente scarica tutto il giorno.
Poi c'è pure il discorso di TIM expert che secondo TIM è il costo del servizio tecnico mentre in realtà è il valore effettivo del modem che viene pubblicizzato come gratuito. E fin qui ci siamo.
Ora, con la questione del modem libero non è che TIM expert rimarrà ugualmente attivo e in più devi acquistare per conto proprio il modem fibra che spesse volte ha un costo assai elevato? A sto punto non è meglio com'è ora? :confused:
non possono essere imposti servizi a pagamento, quindi l'eventuale tim expert non può essere imposto a chi non lo vuole
e poi vale la legge del mercato: se tim fa pagare più degli altri, abbonatevi alla concorrenza.
a dir la verità ancora non ho capito perchè ci sia gente abbonata a tim, a parte chi vive in posti sfortunati dove arriva solo tim, ma per chi ha alternative non capisco proprio il senso
azi_muth
28-09-2018, 11:08
C'è una cosa che non mi è chiara, da come mi sembra di aver capito i modem forniti da TIM sono in grado di segnalare guasti e malfunzionamenti della linea, inoltre - sempre se non ho interpretato male - sono in grado di capire le abitudini dell'utente e di allocare dinamicamente la banda disponibile, il che non sarebbe neanche un male perchè se l'utente X usa la fibra solo per scaricare la posta elettronica avrà bisogno di meno risorse dell'utente Y che ipoteticamente scarica tutto il giorno.
Tutte cose che si possono fare anche con un normale modem non proprietario. I valori di linea non sono un segreto e l'allocazione dinamica della banda non la fa il modem ma la fanno dalla centrale.
Poi c'è pure il discorso di TIM expert che secondo TIM è il costo del servizio tecnico mentre in realtà è il valore effettivo del modem che viene pubblicizzato come gratuito. E fin qui ci siamo.
Ora, con la questione del modem libero non è che TIM expert rimarrà ugualmente attivo e in più devi acquistare per conto proprio il modem fibra che spesse volte ha un costo assai elevato? A sto punto non è meglio com'è ora? :confused:
In breve? NO!!
La direttiva riguarda la liberta dell'utente di utilizzare il modem che preferisce in modo che possa scegliere se serve un modem più sicuro e adatto alle proprie esigenze. Se tu poi vuoi continuare ad utilizzare il modem che ti fornisce l'operatore potrai continuare a farlo. Gli operatori dovranno solo offrire accanto alle offerte con modem fornito offerte senza modem.
muffetta
28-09-2018, 11:54
infostrada ad esempio utilizza un modulo sfp, non utilizza il cavo ethernet quindi non è possibile...
https://i.postimg.cc/0NXBYw7m/Immagine.png
Anche Fw fa così.
Basta togliere l'sfp, metterlo nel media converter ed hai risolto
korvapuusti
28-09-2018, 12:15
mi puoi indicare dei modem con ingresso SFP?
io non riesco a trovarne e dovrei abbonarmi alla FTTH verso novembre quando quindi sarà possibile abbonarsi senza il modem abbinato... ma al momento di modem con presa SFP non ne vedo
sono abbastanza economici e anche sufficientemente performanti per una FTTH il MicroTik hEX S e l'edgerouter X SFP. Ovviamente, senza AP (ma ormai bisognerebbe aver capito che e' piu' un vantaggio che un handicap: meglio affidare il wifi a dispositivi dedicati).
Anche Fw fa così.
Basta togliere l'sfp, metterlo nel media converter ed hai risolto
questo però significa avere 2 apprecchi, oltretutto il media converter ti costa solo quello già 50€
sono abbastanza economici e anche sufficientemente performanti per una FTTH il MicroTik hEX S e l'edgerouter X SFP. Ovviamente, senza AP (ma ormai bisognerebbe aver capito che e' piu' un vantaggio che un handicap: meglio affidare il wifi a dispositivi dedicati).
stesso discorso di sopra. ti ritrovi a comprare un modem e poi a parte un access point.
oltre alla scomodità di avere due apparecchi, devi metterci anche il costo.
in questa situazione credo che l'utente medio preferirà comunque acquistare il modem degli operatori telefonici.
mi pare assurdo che i produttori di modem abbiano fatto questa lunga battaglia per il modem libero, e poi non mettono in commercio modem compatibili. Ad esempio infostrada utilizza un d-link, perchè non lo vendono uguale anche nei negozi?
korvapuusti
28-09-2018, 12:58
questo però significa avere 2 apprecchi, oltretutto il media converter ti costa solo quello già 50€
stesso discorso di sopra. ti ritrovi a comprare un modem e poi a parte un access point.
oltre alla scomodità di avere due apparecchi, devi metterci anche il costo.
in questa situazione credo che l'utente medio preferirà comunque acquistare il modem degli operatori telefonici.
mi pare assurdo che i produttori di modem abbiano fatto questa lunga battaglia per il modem libero, e poi non mettono in commercio modem compatibili. Ad esempio infostrada utilizza un d-link, perchè non lo vendono uguale anche nei negozi?
Come ha scritto efficacemente un utente del quale purtroppo non ricordo il nome, il dispositivo unico funziona solo nei monolocali di Milano sotto i 50 mq :)
Ma a parte questo, non credo che il modulo SFP sia sempre una buona soluzione rispetto a un ONT. Vincola a sistemare il router nelle vicinanze della borchia ottica, oppure ad usare un cavo ottico che, al momento, e' ancora piu' costoso di un CAT6, che si userebbe con un ONT. Quando diventera' piu' economico, potrebbe essere preferibile, essendo molto piu' sottile, ma rimane il problema di doverlo comprare gia' della giusta lunghezza, non essendo semplice realizzarlo su misura.
Come ha scritto efficacemente un utente del quale purtroppo non ricordo il nome, il dispositivo unico funziona solo nei monolocali di Milano sotto i 50 mq :)
Ma a parte questo, non credo che il modulo SFP sia sempre una buona soluzione rispetto a un ONT. Vincola a sistemare il router nelle vicinanze della borchia ottica, oppure ad usare un cavo ottico che, al momento, e' ancora piu' costoso di un CAT6, che si userebbe con un ONT. Quando diventera' piu' economico, potrebbe essere preferibile, essendo molto piu' sottile, ma rimane il problema di doverlo comprare gia' della giusta lunghezza, non essendo semplice realizzarlo su misura.
credo che la frase vada un attimo riscritta: nei palazzoni di Milano, il dispositivo unico funziona solo nei monolocali sotto i 50mq.
per il resto non è proprio così.
nei condominio normali / signorili, non si vive tutti attaccati come sardine, quindi le interferenze degli altri wifi non sono così tante.
per non parlare di chi abita fuori città in ville o mini condomini di pochi appartamenti, in quei casi il dispositivo unico funziona più che bene
ma soprattutto, non è detto che un dispositivo unico sia inferiore di un access point dedicato. ci sono modem router da 400€ che hanno integrato un access point che non teme confronti
korvapuusti
28-09-2018, 14:01
ma soprattutto, non è detto che un dispositivo unico sia inferiore di un access point dedicato. ci sono modem router da 400€ che hanno integrato un access point che non teme confronti
Senza polemica, mi sfugge la ratio di volere un dispositivo unico da 400 EUR :eek: che, necessariamente, avra' delle parti a maggior obsolescenza ed obblighera' alla sostituzione in blocco.
Gli standard wifi, fino a poco tempo fa, evolvevano rapidamente. Sul rame si sono avvicendati diversi miglioramenti non supportati dai modem piu' vecchi. La fibra ottica, in teoria, potrebbe avere molti upgrade di velocita' che potrebbero richiedere adattatori diversi (in realta' con la FTTH 1Gb siamo gia' al limite degli ONT odierni, ma molto lontani dai limiti della fibra ottica). Perche' cambiare tutto quando e' possibile sostituire solo il modem (in caso di VDSL), ONT/modulo SFP o AP, a seconda delle necessita' future?
amd-novello
28-09-2018, 14:16
appunto. non capisco davvero il suo discorso.
ci sono apparati integrati e non hai nessuno scatolotto. se il router non ha nessuna presa fibra hai lo scatolotto.
Senza polemica, mi sfugge la ratio di volere un dispositivo unico da 400 EUR :eek: che, necessariamente, avra' delle parti a maggior obsolescenza ed obblighera' alla sostituzione in blocco.
Gli standard wifi, fino a poco tempo fa, evolvevano rapidamente. Sul rame si sono avvicendati diversi miglioramenti non supportati dai modem piu' vecchi. La fibra ottica, in teoria, potrebbe avere molti upgrade di velocita' che potrebbero richiedere adattatori diversi (in realta' con la FTTH 1Gb siamo gia' al limite degli ONT odierni, ma molto lontani dai limiti della fibra ottica). Perche' cambiare tutto quando e' possibile sostituire solo il modem (in caso di VDSL), ONT/modulo SFP o AP, a seconda delle necessita' future?
era un esempio dato che tu dicevi che il wifi dei router è scadente e quindi servono per forza due dispositivi
io poi personalmente quando abitavo con i miei genitori, mi sono tirato un cavo ethernet dalla sala fino alla mia camera proprio per evitare problemi col wifi, ora abito da solo e sto principalmente in sala quindi fortunatamente non ho sti problemi :)
comunque stiamo andando un po' fuori tema, secondo me il concetto è che se vuoi fare concorrenza agli operatori, devi vendere un modem simile (possibilmente di qualità superiore) e a prezzo più conveniente.
se invece inizi a dirmi di comprare un ont, poi un router, poi magari un access point, innanzitutto l'utente medio si è già perso e preferisce avere il router autoconfigurante dell'operatore, e poi comunque si arriva ad una spesa simile a quella che chiede l'operatore.
korvapuusti
28-09-2018, 14:26
era un esempio dato che tu dicevi che il wifi dei router è scadente e quindi servono per forza due dispositivi
io poi personalmente quando abitavo con i miei genitori, mi sono tirato un cavo ethernet dalla sala fino alla mia camera proprio per evitare problemi col wifi, ora abito da solo e sto principalmente in sala quindi fortunatamente non ho sti problemi :)
comunque stiamo andando un po' fuori tema, secondo me il concetto è che se vuoi fare concorrenza agli operatori, devi vendere un modem simile (possibilmente di qualità superiore) e a prezzo più conveniente.
se invece inizi a dirmi di comprare un ont, poi un router, poi magari un access point, innanzitutto l'utente medio si è già perso e preferisce avere il router autoconfigurante dell'operatore, e poi comunque si arriva ad una spesa simile a quella che chiede l'operatore.
Ma infatti non capisco perche' la battaglia sul modem libero e' diventata una battaglia sui costi. Si', e' vero, ci marciavano. Ma il router era un pretesto. Caduto quello, aumenteranno i canoni, come sta gia' accadendo.
Per gli utenti che appoggiano convintamente questa battaglia, la liberta' di scegliere i propri apparati e' appunto una questione di flessibilita', di poter adattare la propria rete alle proprie esigenze, di poterne gestire la sicurezza personalmente e cosi' via. Poi esiste un'altra categoria di utenti, particolarmente coccolata dai produttori di router, che vuole un dispositivo di categoria (e costo) superiore, possibilmente senza complicazioni (e qui il TR-069 e' una soluzione). In nessuno dei due casi vedo possibilita' di grandi risparmi, sinceramente. Molti, tantissimi utenti continueranno a scegliere il router dell'operatore, che sara' la soluzione "garantita" dal gestore. Era il motivo per cui temevo che la battaglia per il modem libero sarebbe stata una battaglia di retroguardia.
Ma infatti non capisco perche' la battaglia sul modem libero e' diventata una battaglia sui costi. Si', e' vero, ci marciavano. Ma il router era un pretesto. Caduto quello, aumenteranno i canoni, come sta gia' accadendo.
Per gli utenti che appoggiano convintamente questa battaglia, la liberta' di scegliere i propri apparati e' appunto una questione di flessibilita', di poter adattare la propria rete alle proprie esigenze, di poterne gestire la sicurezza personalmente e cosi' via. Poi esiste un'altra categoria di utenti, particolarmente coccolata dai produttori di router, che vuole un dispositivo di categoria (e costo) superiore, possibilmente senza complicazioni (e qui il TR-069 e' una soluzione). In nessuno dei due casi vedo possibilita' di grandi risparmi, sinceramente. Molti, tantissimi utenti continueranno a scegliere il router dell'operatore, che sara' la soluzione "garantita" dal gestore. Era il motivo per cui temevo che la battaglia per il modem libero sarebbe stata una battaglia di retroguardia.
il punto è che la battaglia del modem libero è stata fatta dai produttori di modem, e il loro interesse non è (solo) quello di vendere ai pochi esperti che necessitano di una rete speciale, il loro obiettivo è vendere a milioni di potenziali clienti, come accadeva fino a poco fa con l'adsl
azi_muth
28-09-2018, 15:33
Era il motivo per cui temevo che la battaglia per il modem libero sarebbe stata una battaglia di retroguardia.
Io credo che una bella mano l'abbia dato il botnet Mirai che ha colpito 900.000 router in Germania...è evidente che "monocolture" simili siano sempre più a rischio di un mercato differenziato con decine di produttori...
muffetta
28-09-2018, 16:43
questo però significa avere 2 apprecchi, oltretutto il media converter ti costa solo quello già 50€
Te la cavi con meno di 30 €
stesso discorso di sopra. ti ritrovi a comprare un modem e poi a parte un access point.
oltre alla scomodità di avere due apparecchi, devi metterci anche il costo.
in questa situazione credo che l'utente medio preferirà comunque acquistare il modem degli operatori telefonici.
mi pare assurdo che i produttori di modem abbiano fatto questa lunga battaglia per il modem libero, e poi non mettono in commercio modem compatibili. Ad esempio infostrada utilizza un d-link, perchè non lo vendono uguale anche nei negozi?
Beh ma alla fine l'utente medio userà il modem dell'operatore e navigherà su facebook senza problemi.
Però se un utente volesse usare il suo lo potrà fare liberamente.
Se vuole 1 2 3 o 10 scatolotti son scelte sue :)
L'importante è avere la possibilità di scegliere.
Vedremo cosa accadrà, io penso e spero che i produttori inizieranno a vendere modem con la presa sfp oppure dei kit composti da modem e ont
Carmine59
28-09-2018, 20:47
Sembra che Tim sia il primo provider ad adeguarsi in modo conforme alla delibera Agcom del modem libero.Alcuni utenti stanno ricevendo in queste ore l'autoaggiornamento dei parametri voip su modem Fritzbox. Ne sapete qualcosa?
korvapuusti
28-09-2018, 21:39
Vedremo cosa accadrà, io penso e spero che i produttori inizieranno a vendere modem con la presa sfp oppure dei kit composti da modem e ont
Per carita', ci sono gia' :) visto che parlavi di router da 400 eur, a quella cifra c'e' il netgear r9000, con slot sfp+. Con tante antenne wifi che hanno piu' led di un albero di natale :D Io con quei soldi mi prenderei un router x86 con opnsense, ma de gustibus...
korvapuusti
28-09-2018, 21:45
Sembra che Tim sia il primo provider ad adeguarsi in modo conforme alla delibera Agcom del modem libero.Alcuni utenti stanno ricevendo in queste ore l'autoaggiornamento dei parametri voip su modem Fritzbox. Ne sapete qualcosa?
Interessante! Ma potrebbe anche essere effetto di un accordo commerciale separato di avm con tim. Mi pare di aver sentito parlare di accordi del genere che avm stava tentando di fare con diversi operatori. E comunque, se non pubblicano i parametri/credenziali, ma si limitano a garantire una sorta di interoperabilita' tramite TR-069, si risolve solo il problema dei produttori di router, ma non quello degli utenti.
Finché non criptano la connessione (sono pigri :asd:), si può sniffare il traffico e i parametri del voip li trovi. Già fatto :sofico:
korvapuusti
28-09-2018, 22:13
Finché non criptano la connessione (sono pigri :asd:), si può sniffare il traffico e i parametri del voip li trovi. Già fatto :sofico:
Eh, purtroppo Vodafone cripta...
Eh, purtroppo Vodafone cripta...
Wind no, al momento :oink:
il punto è che la battaglia del modem libero è stata fatta dai produttori di modem, e il loro interesse non è (solo) quello di vendere ai pochi esperti che necessitano di una rete speciale, il loro obiettivo è vendere a milioni di potenziali clienti, come accadeva fino a poco fa con l'adsl
Veramente la battaglia è cominciata quando TIM e compagnia bella hanno cominciato a voler soldi per acquistare quella robaccia scadente, dopotutto fin quando il modem era gratis con garanzia illimitata, e se avevi problemi te lo sostituivano, a nessuno fregava nulla del modem libero.
Vedremo cosa accadrà, io penso e spero che i produttori inizieranno a vendere modem con la presa sfp oppure dei kit composti da modem e ont
AVM aveva presentato il Fritz 5491 con porta SFP anche per il mercato italiano ma mai messo in vendita, probabilmente in attesa della delibera sul modem libero.
korvapuusti
28-09-2018, 23:54
AVM aveva presentato il Fritz 5491 con porta SFP anche per il mercato italiano ma mai messo in vendita, probabilmente in attesa della delibera sul modem libero.
Dovrebbe avere l'ONT integrato, infatti lo farebbero in due varianti: APON (5490) e GPON (5491). Differenza che probabilmente ha senso solo per gli utenti Fastweb; tutti gli altri hanno probabilmente la GPON.
Siamo sempre li': siccome non sappiamo come evolvera' la fibra, io preferirei uno slot SFP+.
Dovrebbe avere l'ONT integrato, infatti lo farebbero in due varianti: APON (5490) e GPON (5491). Differenza che probabilmente ha senso solo per gli utenti Fastweb; tutti gli altri hanno probabilmente la GPON.
Siamo sempre li': siccome non sappiamo come evolvera' la fibra, io preferirei uno slot SFP+.
Come puoi vedere nell'immagine ha la porta sfp
https://cdn.dday.it/system/uploads/picture/image/40731/wm_content_small_5491.jpg
amd-novello
29-09-2018, 11:01
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/
korvapuusti
29-09-2018, 12:20
Come puoi vedere nell'immagine ha la porta sfp
https://cdn.dday.it/system/uploads/picture/image/40731/wm_content_small_5491.jpg
Hai ragione, andando sul sito AVM, scavando, si parla di connessione ottica via modulo sfp, anche se il modem viene dato compatibile con la GPON.
strassada
29-09-2018, 12:22
delibera N. 476/18/CONS (https://www.agcom.it/documents/10179/12018405/Delibera+476-18-CONS/f5daa091-0104-48f9-b4f7-c8750848203a?version=1.0)
1. I termini per l’attuazione delle disposizioni di cui all’art. 5, commi 1, 2 e 3 della delibera n. 348/18/CONS (https://www.agcom.it/documents/10179/11192137/Delibera+348-18-CONS/287e7736-a3f0-4fc1-ae7b-0e33532802a0?version=1.0) sono prorogati di trenta giorni.
quindi 18 luglio delibera 348/18/CONS + 120 giorni = 18 novembre, + 30 giorni = 18 dicembre 2018 per comma 1 (contratti in essere)
quindi 18 luglio delibera 348/18/CONS + 90 giorni = 18 ottobre, + 30 giorni = 18 novembre 2018 per comma 2 (nuovi contratti)
e nuovamente +30 giorni (quindi dal 18 settembre al 18 ottobre) per il comma 3 (cioè entro quando dovranno comunicare ad Agcom le loro decisioni inerenti i contratti in essere e i nuovi)
korvapuusti
29-09-2018, 12:45
delibera N. 476/18/CONS (https://www.agcom.it/documents/10179/12018405/Delibera+476-18-CONS/f5daa091-0104-48f9-b4f7-c8750848203a?version=1.0)
1. I termini per l’attuazione delle disposizioni di cui all’art. 5, commi 1, 2 e 3 della delibera n. 348/18/CONS sono prorogati di trenta giorni.
quindi 18 luglio delibera 348/18/CONS + 120 giorni = 18 novembre, + 30 giorni = 18 dicembre 2018 per comma 1 (contratti in essere)
quindi 18 luglio delibera 348/18/CONS + 90 giorni = 18 ottobre, + 30 giorni = 18 novembre 2018 per comma 2
e nuovamente +30 giorni per il comma 3
Surreale. Delle multinazionali che si fanno certificare che ad agosto nessuno lavora. E becchiamoci questi altri 30 giorni di proroga...
EliGabriRock44
29-09-2018, 12:50
delibera N. 476/18/CONS (https://www.agcom.it/documents/10179/12018405/Delibera+476-18-CONS/f5daa091-0104-48f9-b4f7-c8750848203a?version=1.0)
1. I termini per l’attuazione delle disposizioni di cui all’art. 5, commi 1, 2 e 3 della delibera n. 348/18/CONS sono prorogati di trenta giorni.
quindi 18 luglio delibera 348/18/CONS + 120 giorni = 18 novembre, + 30 giorni = 18 dicembre 2018 per comma 1 (contratti in essere)
quindi 18 luglio delibera 348/18/CONS + 90 giorni = 18 ottobre, + 30 giorni = 18 novembre 2018 per comma 2
e nuovamente +30 giorni per il comma 3
Ma non si parlava di 1/2 Agosto?
Se il riferimento è la data di pubblicazione sul sito web, è il 2 agosto.
Edit: comunque sono ridicoli.
Perdonatemi se non leggo pagine precedenti del thread, il tempo è sempre meno quando s'invecchia:cry:
Ad'ora, la libertà di scelta del router non esiste come legge o mi stò sbagliando?
Ma questa "libertà" modifica o modificherà le condizioni di migrazione ad un altro operatore, cioè in caso di modem venduti insieme al contratto ci sarà, o c'è, la possibilità di restituire il modem non pagando le restanti rate?
tutto questo mi è venuto in mente a causa della rimodulazione della Tim sulla fibra a Novembre, con possibilità di recedere il contratto senza penali (che allo stato attuale sono le rate del modem:mad: )
Perdonatemi se non leggo pagine precedenti del thread, il tempo è sempre meno quando s'invecchia:cry:
Ad'ora, la libertà di scelta del router non esiste come legge o mi stò sbagliando?
Ma questa "libertà" modifica o modificherà le condizioni di migrazione ad un altro operatore, cioè in caso di modem venduti insieme al contratto ci sarà, o c'è, la possibilità di restituire il modem non pagando le restanti rate?
tutto questo mi è venuto in mente a causa della rimodulazione della Tim sulla fibra a Novembre, con possibilità di recedere il contratto senza penali (che allo stato attuale sono le rate del modem:mad: )
Secondo la delibera il modem deve essere non solo rimborsato ma il cliente potrà tenerselo senza costi aggiuntivi, quindi nel caso di contratti in cui il modem si pagava deve essere rimborsato mentre nel caso del comodato d'uso lo si può tenere senza avere debiti...ovviamente da prendere tutto con le pinze fin quando nonsi applicherà il nuovo regolamento
korvapuusti
29-09-2018, 19:02
Secondo la delibera il modem deve essere non solo rimborsato ma il cliente potrà tenerselo senza costi aggiuntivi, quindi nel caso di contratti in cui il modem si pagava deve essere rimborsato mentre nel caso del comodato d'uso lo si può tenere senza avere debiti...ovviamente da prendere tutto con le pinze fin quando nonsi applicherà il nuovo regolamento
In realta' si parlava persino di un aggiornamento software per rendere possibile l'uso del modem con altri operatori, ma nemmeno con un'insalata di peyote condita con LSD e funghetti sono riuscito a convincermene :) Ad ogni modo, con questa proroga di 30 giorni, l'aggiornamento lo portera' di sicuro Babbo Natale e smentira' tutti noi Santommasi :)
In realta' si parlava persino di un aggiornamento software per rendere possibile l'uso del modem con altri operatori, ma nemmeno con un'insalata di peyote condita con LSD e funghetti sono riuscito a convincermene :) Ad ogni modo, con questa proroga di 30 giorni, l'aggiornamento lo portera' di sicuro Babbo Natale e smentira' tutti noi Santommasi :)
Non l'avevo citato nel commento solo perchè non ci credo nemmeno io :D
Comunque guardandomi in giro, l'unici prodotti con porta sfp, e che non costano un rene, sono i router mikrotik, per il resto ci sono soltanto router dati agli operatori e che non si trovano facilmente in giro, e anche questi non costano poco.
Come puoi vedere nell'immagine ha la porta sfp
https://cdn.dday.it/system/uploads/picture/image/40731/wm_content_small_5491.jpg
per quanto costa cosi a caro prezzo il 7590, avrebbe già dovuto avere la compatibilità con gli attacchi , gpon - sfp e rj11 per la fttc sul retro del modem.. spero faranno uscire un 7690 con chipset broadcom e completo di tutto e che quindi il provider con autoconfigurazione configura il modem-router , con anche possibilità di offrire assistenza con l'assistenza remota sul modem.
Secondo la delibera il modem deve essere non solo rimborsato ma il cliente potrà tenerselo senza costi aggiuntivi, quindi nel caso di contratti in cui il modem si pagava deve essere rimborsato mentre nel caso del comodato d'uso lo si può tenere senza avere debiti...ovviamente da prendere tutto con le pinze fin quando nonsi applicherà il nuovo regolamento
In realta' si parlava persino di un aggiornamento software per rendere possibile l'uso del modem con altri operatori, ma nemmeno con un'insalata di peyote condita con LSD e funghetti sono riuscito a convincermene :) Ad ogni modo, con questa proroga di 30 giorni, l'aggiornamento lo portera' di sicuro Babbo Natale e smentira' tutti noi Santommasi :)
Quindi potrei fare la migrazione ad altro (e anche qui la scelta è molto difficile vedo..:mad: ) e non pagare il modem, al massimo glielo spedisco..:stordita:
per quanto costa cosi a caro prezzo il 7590, avrebbe già dovuto avere la compatibilità con gli attacchi , gpon - sfp e rj11 per la fttc sul retro del modem.. spero faranno uscire un 7690 con chipset broadcom e completo di tutto e che quindi il provider con autoconfigurazione configura il modem-router , con anche possibilità di offrire assistenza con l'assistenza remota sul modem.
OT ON: Sta storia del chipset broadcom migliore di Intel deve finire! Ho almeno 20 clienti in 35b con il 7590 che aggancia meglio ( ed è oltretutto più stabile) del Tim Hub!!
OT OFF
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TheStefB
02-10-2018, 07:58
Segnalo che su Amazon c’è un ottima offerta per il fritz....
Da 279 (prezzo dei giorni precedenti) a 236...
Segnalo che .......
non basta la continua pubblicità infilata come finto articolo di HWUP?
Salve, premetot di non aver letto tutte le risposte al topic, vi cheido scusa per la domanda stupida. Io sto per migrare da Infostrada o verso Fastweb O verso Vodafone, cosa succedere quando la delibera agcom per il modem libero enterà in vigore?
Non vorrei abbandonare il mio FritzBOX 7490 :help:
Salve, premetot di non aver letto tutte le risposte al topic, vi cheido scusa per la domanda stupida. Io sto per migrare da Infostrada o verso Fastweb O verso Vodafone, cosa succedere quando la delibera agcom per il modem libero enterà in vigore?
Non vorrei abbandonare il mio FritzBOX 7490 :help:
Io sono in TIM (fibra) dalla fine del 2017 (ero in Infostrada con ADSL) e vorrei scappare per una serie infinita di questioni.....
Pago il modem TIM come fosse un TOP di gamma (4 anni di rate!) ma, come ampiamente già descritto anche in questo forum (oltre che scritto a TIM), per far funzionare la mia rete sono stato costretto a mettere in cascata sul modem TIM (TIM HUB il migliore di TIM :cry: ) il mio AVM 7490 in quanto questo router Tim è instabile (DHCP, WiFi, ecc.) causa anche il firmware TIM castrato....
Ciò premesso, la delibera AGCOM 348/18/CONS (modem libero) entrerà in vigore con un mese di ritardo causa una seconda delibera AGCOM (n. 476/18/CONS). Entrata in vigore gli ISP dovranno fare una nuova offerta ai propri clienti che pagano il modem/router obbligatoriamente. Se il consumatore non accetta la proposta se ne può andare senza penali e non pagando più le rate del router....
Ciò ipotizzando che gli ISP non facciano ricorso al TAR per la delibera AGCOM 348/18/CONS..... vista la proroga dei termini in atto sembra non ci sia alcun ricorso, ma la certezza l'avremo tra qualche giorno (gli ISP avevano 60 gg. di tempo x ricorrere).
Quando la AGCOM 348/18/CONS entrerà in vigore (bisogna aspettare...) i consumatori saranno LIBERI di usare il proprio router..... salvo sorprese dell'ultimo momento (...siamo in Italia, fatta la legge trovato l'inganno..:cry: )
Anch'io sono in queste condizioni e dovrò aspettare....
Nel frattempo invierò raccomandata a TIM (o PEC) per disdire e passare ad altro operatore a seguito delle modifiche contrattuali unilaterali recenti (nuovo aumento prezzo), riferimento art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche
In sostanza se fai il passaggio ORA che la delibera AGCOM non è ancora in vigore puoi trovare una situazione di transizione..... ogni ISP fa quello che vuole anche in questa fase...
korvapuusti
02-10-2018, 14:26
non basta la continua pubblicità infilata come finto articolo di HWUP?
Non sarei cosi' duro: io non lo comprerei, perche' non mi piace il dispositivo all in one. Ma bisogna riconoscere che sono router che sono ottimi candidati a sostituire quelli degli operatori, sia perche' integrano tutte le funzionalita' necessarie, sia perche' il supporto e' buono, sia perche' avm sta facendo di tutto per garantire una transizione "indolore". Perche' dovremmo ignorarli?
Rappresentano una intera categoria di dispositivi, e probabilmente fra poco ci saranno dellle "imitazioni". E, in fondo, se UN GIORNO saremo liberi di scegliere, un po' lo dovremo anche all'attivismo di avm (per i suoi interessi, certo, ma non solo).
Io sono in TIM (fibra) dalla fine del 2017 (ero in Infostrada con ADSL) e vorrei scappare per una serie infinita di questioni.....
Pago il modem TIM come fosse un TOP di gamma (4 anni di rate!) ma, come ampiamente già descritto anche in questo forum (oltre che scritto a TIM), per far funzionare la mia rete sono stato costretto a mettere in cascata sul modem TIM (TIM HUB il migliore di TIM :cry: ) il mio AVM 7490 in quanto questo router Tim è instabile (DHCP, WiFi, ecc.) causa anche il firmware TIM castrato....
Ciò premesso, la delibera AGCOM 348/18/CONS (modem libero) entrerà in vigore con un mese di ritardo causa una seconda delibera AGCOM (n. 476/18/CONS). Entrata in vigore gli ISP dovranno fare una nuova offerta ai propri clienti che pagano il modem/router obbligatoriamente. Se il consumatore non accetta la proposta se ne può andare senza penali e non pagando più le rate del router....
Ciò ipotizzando che gli ISP non facciano ricorso al TAR per la delibera AGCOM 348/18/CONS..... vista la proroga dei termini in atto sembra non ci sia alcun ricorso, ma la certezza l'avremo tra qualche giorno (gli ISP avevano 60 gg. di tempo x ricorrere).
Quando la AGCOM 348/18/CONS entrerà in vigore (bisogna aspettare...) i consumatori saranno LIBERI di usare il proprio router..... salvo sorprese dell'ultimo momento (...siamo in Italia, fatta la legge trovato l'inganno..:cry: )
Anch'io sono in queste condizioni e dovrò aspettare....
Nel frattempo invierò raccomandata a TIM (o PEC) per disdire e passare ad altro operatore a seguito delle modifiche contrattuali unilaterali recenti (nuovo aumento prezzo), riferimento art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche
In sostanza se fai il passaggio ORA che la delibera AGCOM non è ancora in vigore puoi trovare una situazione di transizione..... ogni ISP fa quello che vuole anche in questa fase...
Ma te invii la disdetta per l'aumento del contratto su tim Smart? quindi anche te cambierai prima della delibera agcom.
Io mi trovo nella stessa tua situazione e non so se migrare ora (e dove) o aspettare la delibera modem libero e decidere.:mc:
Ma te invii la disdetta per l'aumento del contratto su tim Smart?
Si !
quindi anche te cambierai prima della delibera agcom.
Io mi trovo nella stessa tua situazione e non so se migrare ora (e dove) o aspettare la delibera modem libero e decidere.:mc:
Io manderò (entro la data di scadenza del 31/10) la raccomandata/pec anche per questo nuovo aumento (l'ho fatto anche per il primo), poi aspetterò... perchè preferirei da un lato che la delibera AGCOM fosse già entrata in vigore e dall'atra valutare la proposta che anche TIM dovrà fare ai clienti che si trovano nella ns. condizione (router in vendita abbinata obbligatoria)...
Salvo decisioni diverse dell'ultimo momento, perchè sono arrivato alla saturazione con TIM !!!
Io comunque ho già scartato tutti gli altri ISP ed eventualmente ritorno in Infostrada...
PS: vedo che stai a Loro.... ho una casa 3km sopra Castello ma abito al nord.... magari ci siamo anche incontrati :)
Ciao.
Anche io sono nelle tue stesse condizioni e sinceramente mi stufa dover pagare 50 euro al mese per una normale 100 mega!
Se ho ben capito chi disdice il contratto con la Tim ( per variazione unilaterale) deve pagare le restanti rate del modem Tim ma una volta approvata la delibera Agcom si può smettere di pagare e lo si può spedire?
Grazie
Ciao.
Anche io sono nelle tue stesse condizioni e sinceramente mi stufa dover pagare 50 euro al mese per una normale 100 mega!
Se ho ben capito chi disdice il contratto con la Tim ( per variazione unilaterale) deve pagare le restanti rate del modem Tim ma una volta approvata la delibera Agcom si può smettere di pagare e lo si può spedire?
Grazie
Si, vedi qui:
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=11536769&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document
Sono scaduti anche i termini per un eventuale ricorso al TAR da parte degli ISP..... bisognerà fare qualche ricerca per capire se l'hanno fatto o se hanno rinunciato...
La PROROGA di 30 gg. dei termini per l’attuazione delle disposizioni di cui all’art. 5, commi 1, 2 e 3 della delibera n. 348/18/CONS (rif delibera 476) fa ipotizzare che non ci sia stato...... ma siamo in Italia....
EliGabriRock44
03-10-2018, 07:26
Si, vedi qui:
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=11536769&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document
Sono scaduti anche i termini per un eventuale ricorso al TAR da parte degli ISP..... bisognerà fare qualche ricerca per capire se l'hanno fatto o se hanno rinunciato...
La PROROGA di 30 gg. dei termini per l’attuazione delle disposizioni di cui all’art. 5, commi 1, 2 e 3 della delibera n. 348/18/CONS (rif delibera 476) fa ipotizzare che non ci sia stato...... ma siamo in Italia....
Allora non é scaduto ancora nulla...
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=12297781&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document
Allora non é scaduto ancora nulla...
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=12297781&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document
Ad essere pignoli sono scaduti i termini per il ricorso al TAR della delibera 348/18/CONS (la prima).
Adesso potrebbero fare ricorso al TAR per la delibera della proroga (476/18/CONS, la seconda), ma sono sicuro che non è così che funziona... anche se è così che avrebbe senso, secondo quanto c'è scritto sul documento :asd:
Allora non é scaduto ancora nulla...
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=12297781&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document
Non capisco la domanda
I termini per un eventuale ricorso al TAR da parte degli ISP riguardante la delibera 348/18/CONS non credo siano stati prorogati con la 476/18/CONS
La 476/18/CONS proroga di un mese l'attuazione della 348, infatti fa esplicito riferimento a "attuazione delle disposizioni di cui all’art. 5, commi 1, 2 e 3 della delibera n. 348/18/CONS...."
Questo è quello che penso io.... spero di avere ragione...
Ci vorrebbe però il parere di un giurista per essere sicuri...
EliGabriRock44
03-10-2018, 07:46
Che casino :mc: :D
Non capisco la domanda
I termini per un eventuale ricorso al TAR da parte degli ISP riguardante la delibera 348/18/CONS non credo siano stati prorogati con la 476/18/CONS
La 476/18/CONS proroga di un mese l'attuazione della 348, infatti fa esplicito riferimento a "attuazione delle disposizioni di cui all’art. 5, commi 1, 2 e 3 della delibera n. 348/18/CONS...."
Questo è quello che penso io.... spero di avere ragione...
Ci vorrebbe però il parere di un giurista per essere sicuri...
Anch'io la penso come RobyBob, i termini di ricorso al TAR della prima delibera non sono nell'Art. 5 (secondo me).
Che casino :mc: :D
Concordo :D
Ma perché in Italia si deve sempre prorogare tutto? Sono stati quasi un anno a fare sondaggi (?) finalmente decidono una data e poi? Proroga di un mese così? Mah...
Speriamo che non passi un annetto di proroga in proroga :muro:
commandos[ita]
03-10-2018, 15:29
Non so se è già stato segnalato...
https://www.sostariffe.it/news/modem-obbligatorio-rinviata-la-liberta-a-fine-anno-276985/
brutte notizie.....
;45795785']Non so se è già stato segnalato...
https://www.sostariffe.it/news/modem-obbligatorio-rinviata-la-liberta-a-fine-anno-276985/
brutte notizie.....
Vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45787839&postcount=543).
Considerando che la scadenza dell'adeguamento "limitatamente ai contratti in essere" cade il 30 dicembre (2 agosto +120 +30), e i commerciali saranno in ferie, mi aspetto nulla di nuovo fino al 2019.
Sarebbe da piangere, ma ormai la situazione è tragicomica :asd:
Il “modem libero” potrebbe essere ancora lontano dal diventare una realtà completa del settore della telefonia fissa. AGCOM, infatti, prevede la possibilità di concedere deroghe a singoli operatori che richiederanno di rimandare, ulteriormente, l’entrata in vigore di questa nuova norma fornendo adeguate motivazioni di supporto alla richiesta.
che pagliacciata :Prrr:
E' ovvio che tutti i provider chiederanno ste "deroghe" a questo punto!
skiocink
03-10-2018, 16:37
Ma che paese del c***o siamo?
Invece di imporre multe a scalare per ogni giorno di ritardo nell'adeguamento, questi ruba stipendio dell'AGCOM danno anche ulteriore tempo!
L'unico modo per educare i trasgressori è comminando severe multe! che non sono gli spiccioli cui siamo abituati, ma la totalità del ricavato illecito + gli interessi di mora e sanzioni pari ad una percentuale del fatturato dell'anno precedente.
Poi vedi se a questi viene la voglia di fare i furbacchioni.
Mi meraviglio che nessuno del governo del cambiamento, dell'era digitale, del web ecc.ecc non si sia ancora fatto vivo per mettere fine a questa sceneggiata
delibera N. 476/18/CONS (https://www.agcom.it/documents/10179/12018405/Delibera+476-18-CONS/f5daa091-0104-48f9-b4f7-c8750848203a?version=1.0)
1. I termini per l’attuazione delle disposizioni di cui all’art. 5, commi 1, 2 e 3 della delibera n. 348/18/CONS (https://www.agcom.it/documents/10179/11192137/Delibera+348-18-CONS/287e7736-a3f0-4fc1-ae7b-0e33532802a0?version=1.0) sono prorogati di trenta giorni.
quindi 18 luglio delibera 348/18/CONS + 120 giorni = 18 novembre, + 30 giorni = 18 dicembre 2018 per comma 1 (contratti in essere)
quindi 18 luglio delibera 348/18/CONS + 90 giorni = 18 ottobre, + 30 giorni = 18 novembre 2018 per comma 2 (nuovi contratti)
e nuovamente +30 giorni (quindi dal 18 settembre al 18 ottobre) per il comma 3 (cioè entro quando dovranno comunicare ad Agcom le loro decisioni inerenti i contratti in essere e i nuovi)
È confermato che questo conteggio è giusto?
Quindi dal 18 novembre le nuove offerte dovranno essere anche senza modem?
È confermato che questo conteggio è giusto?
Quindi dal 18 novembre le nuove offerte dovranno essere anche senza modem?
Devi partire dal 2 Agosto, data di pubblicazione sul sito web (come riportato dalla delibera e dal sito web).
30 dicembre / 30 novembre (e buon Natale! :sofico: )
korvapuusti
03-10-2018, 17:23
Ma che paese del c***o siamo?
Invece di imporre multe a scalare per ogni giorno di ritardo nell'adeguamento, questi ruba stipendio dell'AGCOM danno anche ulteriore tempo!
L'unico modo per educare i trasgressori è comminando severe multe! che non sono gli spiccioli cui siamo abituati, ma la totalità del ricavato illecito + gli interessi di mora e sanzioni pari ad una percentuale del fatturato dell'anno precedente.
Poi vedi se a questi viene la voglia di fare i furbacchioni.
Mi meraviglio che nessuno del governo del cambiamento, dell'era digitale, del web ecc.ecc non si sia ancora fatto vivo per mettere fine a questa sceneggiata
Per l'AGCOM non c'e' niente da fare: nasce male, a sua sede diventa un duello politico fra due sindaci di sinistra, Torino e Napoli, evitando la sua sede naturale che era Milano. La spunta Napoli, a quel tempo Mastella la infarci' dei suoi, quindi amen.
Ciao.
Anche io sono nelle tue stesse condizioni e sinceramente mi stufa dover pagare 50 euro al mese per una normale 100 mega!
Se ho ben capito chi disdice il contratto con la Tim ( per variazione unilaterale) deve pagare le restanti rate del modem Tim ma una volta approvata la delibera Agcom si può smettere di pagare e lo si può spedire?
Grazie
l'ultima bolletta tim mia è stata di 39€, non arriverò a pagarne 50€ con l'aumento, ma sta di fatto che con il dovuto pagamento del modem a chiusura/migrazione contratto si annulla tutti i risparmi che si ha passando ad altro operatore.
Questa proroga rompe i :banned: , ma supponiamo che io migro e non pago il modem, lo restituisco a tim, loro mi inonderanno di fatture ma a fine anno poi cosa succederebbe? è comunque un rischio non pagare?
Potrebbe essere meglio, per utenti Tim, aspettare a migrare quando ci sarà finalmente la delibera modem free!?
RobyBob:
Ma quindi togli totalmente la linea e resti senza internet fino all'avvento del modem libero:sofico: ?
a castelfranco dici? io abito per la setteponti, vicino Loro. probabile ci siamo anche visti:D
l'ultima bolletta tim mia è stata di 39€, non arriverò a pagarne 50€ con l'aumento, ma sta di fatto che con il dovuto pagamento del modem a chiusura/migrazione contratto si annulla tutti i risparmi che si ha passando ad altro operatore.
Questa proroga rompe i :banned: , ma supponiamo che io migro e non pago il modem, lo restituisco a tim, loro mi inonderanno di fatture ma a fine anno poi cosa succederebbe? è comunque un rischio non pagare?
Secondo me è sicuramente un rischio perchè hai accettato quel contratto che prevedeva il modem obbligatorio con 48 rate !
Se deciderò di passare ad altro operatore prima dell'entrata in vigore della Delibera n. 348/18/CONS (cosa che cercherò di evitare), io informerò TIM (raccomandata o PEC) che a passaggio avvenuto provvederò a restituire il modem al centro Tim della mia città e chiederò anche l'interruzione degli addebiti del modem ed anche la restituzione di quelli già fatti.....
Sicuramente TIM interromperà gli addebiti SOLO quando la delibera sarà entrata in vigore.... e per la restituzione di quanto già pagato ho l'impressione che quei soldi li vedremo col binocolo.
Io credo che come consumatori sarebbe giusto beneficiassimo anche direttamente della legge Europea che è antecedente la Delibera n. 348/18/CONS.
Secondo me per questi motivi:
1) l’art. 3 del Regolamento UE 2015/2120 parlava già di modem libero e poi di net neutrality;
2) l’8 novembre 2017 la Camera ha approvato il disegno di legge che recepisce il regolamento Europeo 2015/2120;
3) l’imposizione del Modem è una violazione anche delle dinamiche di libero mercato, lesiva per la competizione sui prezzi: la legge 4 agosto 2017 nr. 124 parla infatti (per le offerte) di un massimo di 24 mesi di rate !!!.
Immagino che a proposito dei punti 1) e 2) qualche giurista potrebbe raccontarci che senza la 348/18 non si può beneficiare della UE 2015/2120 perchè la prima è sostanzialmente la regola di attuazione della UE...:cry:
Era AGCOM che AVREBBE DOVUTO far partire il tutto retroattivamente, cioè dal 2017 !!!!
Potrebbe essere meglio, per utenti Tim, aspettare a migrare quando ci sarà finalmente la delibera modem free!?
Secono me SI !!
Ma sinceramente mi verrebbe voglia di abbandonare TIM già da subito.... ma c'è da considerare che non tutti gli ISP sono già allineati con le nuove regole che entreranno in vigore oltretutto con un mese di ritardo grazie ad AGCOM.... per cui ci sono ancora rischi....;
RobyBob:
Ma quindi togli totalmente la linea e resti senza internet fino all'avvento del modem libero:sofico: ?
Assolutamente NO perchè oltretutto perderei il numero della linea telefonica VoIP
Come qualcuno ha già evidenziato è un bel caos !!!
korvapuusti
03-10-2018, 23:01
https://www.tomshw.it/modem-libero-non-s-da-fare-rinviato-tutto-2019-98062
Proroga della proroga?
Ansem_93
04-10-2018, 09:39
Ragazzi scusate. In paese da me da ieri è attivabile la FTTC di TIM.
Al momento sono fortemente indeciso se rimanere con la mia 20 mega (10 reali) o se passare subito ai 100Mbit.
Quello che vorrei capire però è come funzionerà per il modem libero se io passo subito a TIM.
Di contratto il modem è gratuito, quello che si paga è il tim expert :rolleyes:
In pratica per me dovrebbe cambiare solo che TIM rilascerà i dati per usare un proprio modem e quindi io potrò usare un qualsiasi modem VDSL2 senza problemi giusto?
giovanni69
04-10-2018, 09:45
Ma perché in Italia si deve sempre prorogare tutto? Sono stati quasi un anno a fare sondaggi (?) finalmente decidono una data e poi? Proroga di un mese così? Mah...
Speriamo che non passi un annetto di proroga in proroga :muro:
Lo sanno bene gli stessi ISP: è vero che AGCom regolamenta ma al tempo stesso non credo che voglia essere responsabile di disservizi pesanti nel momento in cui venisse recepita la direttiva EU. E' un discorso a livello sistemico. In pratica è un gioco di scacchi: se Tim, Vodafone, Infostrada.. non sono pronti tecnicamente parlando, la libertà degli utenti e le possibilità commerciali dei produttori di modem vengono sacrificate, fino a nuova data. E saltando la stagione natalizia, a pensar male...
amd-novello
04-10-2018, 09:49
In pratica per me dovrebbe cambiare solo che TIM rilascerà i dati per usare un proprio modem e quindi io potrò usare un qualsiasi modem VDSL2 senza problemi giusto?
il senso è quello
skiocink
04-10-2018, 10:31
Lo sanno bene gli stessi ISP: è vero che AGCom regolamenta ma al tempo stesso non credo che voglia essere responsabile di disservizi pesanti nel momento in cui venisse recepita la direttiva EU. E' un discorso a livello sistemico. In pratica è un gioco di scacchi: se Tim, Vodafone, Infostrada.. non sono pronti tecnicamente parlando, la libertà degli utenti e le possibilità commerciali dei produttori di modem vengono sacrificate, fino a nuova data. E saltando la stagione natalizia, a pensar male...
Se non sono tecnicamente pronti che valga il principio "una mano lava l'altra". Non mi imponi il pagamento di una scatoletta ignobile. Lo dai in comodato gratuito con la libertà di restituirlo in qualsiasi momento.
Per gli utenti meno tecnologici prevedi un "canone" di assistenza con sostituzione dell'apparato difettoso a 1euro mensile. Vedrai che di persone ne trovano
korvapuusti
04-10-2018, 11:03
Lo sanno bene gli stessi ISP: è vero che AGCom regolamenta ma al tempo stesso non credo che voglia essere responsabile di disservizi pesanti nel momento in cui venisse recepita la direttiva EU. E' un discorso a livello sistemico. In pratica è un gioco di scacchi: se Tim, Vodafone, Infostrada.. non sono pronti tecnicamente parlando, la libertà degli utenti e le possibilità commerciali dei produttori di modem vengono sacrificate, fino a nuova data. E saltando la stagione natalizia, a pensar male...
Pero' io ho delle obiezioni: nella pratica si fa un adeguamento per NON far usare apparati che non siano quelli forniti dall'operatore. L'AGCOM potrebbe PRETENDERE due cosine, tanto per cominciare.
- che siano eliminate tutte le restrizioni (basate su MAC, pairing, autenticazioni non standard ecc.) volte a impedire l'uso di apparati non forniti dall'operatore
- che all'utente siano date le credenziali per tutti i servizi per cui ha pagato
non credo che questo richiederebbe tempi incredibili, tutt'altro. In quest'ottica, queste proproghe sono una presa in giro.
https://www.tomshw.it/class-action-riforma-dara-speranza-consumatori-98089
Class action, una riforma che darà speranza ai consumatori
elgabro.
04-10-2018, 13:14
https://www.tomshw.it/class-action-riforma-dara-speranza-consumatori-98089
Class action, una riforma che darà speranza ai consumatori
Negli USA funziona?
Ma noi utenti non possiamo fare proprio nulla, a parte prenderlo nel retro come al solito?
elgabro.
04-10-2018, 13:16
Ma noi utenti non possiamo fare proprio nulla, a parte prenderlo nel retro come al solito?
L'ultima delibera di proroga se non sbaglio è impugnabile al TAR del Lazio. :D
Io un ricorsino al tar lo farei :cool:
L'ultima delibera di proroga se non sbaglio è impugnabile al TAR del Lazio. :D
Io un ricorsino al tar lo farei :cool:
Buona idea :D
l'ultima bolletta tim mia è stata di 39€, non arriverò a pagarne 50€ con l'aumento, ma sta di fatto che con il dovuto pagamento del modem a chiusura/migrazione contratto si annulla tutti i risparmi che si ha passando ad altro operatore.
Questa proroga rompe i :banned: , ma supponiamo che io migro e non pago il modem, lo restituisco a tim, loro mi inonderanno di fatture ma a fine anno poi cosa succederebbe? è comunque un rischio non pagare?
Nel mio caso ho tempo fino a fine mese per disdire (aumento di 2 euro circa) e mi ritroverei a dover pagare le restanti rate del modem FINO a quando non viene attuata la delibera del modem libero.
Del resto non saprei che farmene del modem Tim dato che non va oltre i 100 mb/sec e quindi lo terrei come fermacarte :rolleyes:
benny2003
05-10-2018, 11:14
Fate come abbiamo fatto con un gruppo di amici, io ieri ho mandato una mail all'AGCOM in cui li esortavo a non concedere ulteriori proroghe e a "rizzare" le orecchie contro eventuali ricorsi al TAR fatti in prossimità della scadenza di fine anno (sarebbe una presa per il cuXX se dopo aver fatto richiesta di proroga ad AGCOM poi facessero anche ricorso).
Se in tanti mandiamo mail di protesta/segnalazione probabilmente l'autorità sta + attenta a concedere una seconda proroga a fine anno. Adesso l'hanno già data pazienza.
benny2003
05-10-2018, 11:26
Ad essere pignoli sono scaduti i termini per il ricorso al TAR della delibera 348/18/CONS (la prima).
Adesso potrebbero fare ricorso al TAR per la delibera della proroga (476/18/CONS, la seconda), ma sono sicuro che non è così che funziona... anche se è così che avrebbe senso, secondo quanto c'è scritto sul documento :asd:
Tecnicamente sono due delibere differenti. Pertanto se non hanno proposto ricorso per la prima nei termini previsti per la legge (presentare ricorso al Tar entro 60 giorni dalla notifica o dalla pubblicazione dell’atto amministrativo che vogliamo impugnare) non lo possono + fare. La seconda concede più tempo tecnicamente per adeguare le strutture. Io la vedo così.
korvapuusti
05-10-2018, 14:26
Tecnicamente sono due delibere differenti. Pertanto se non hanno proposto ricorso per la prima nei termini previsti per la legge (presentare ricorso al Tar entro 60 giorni dalla notifica o dalla pubblicazione dell’atto amministrativo che vogliamo impugnare) non lo possono + fare. La seconda concede più tempo tecnicamente per adeguare le strutture. Io la vedo così.
Adeguare "tecnicamente"... e' una presa in giro, andiamo...
Ci vuole piu' fatica a sbarrare l'ingresso ai router terzi che a consentire l'accesso con qualsiasi router.
Inoltre, quale "adeguamento tecnico" e' necessario per fornire le credenziali?
benny2003
05-10-2018, 21:44
Adeguare "tecnicamente"... e' una presa in giro, andiamo...
Ci vuole piu' fatica a sbarrare l'ingresso ai router terzi che a consentire l'accesso con qualsiasi router.
Inoltre, quale "adeguamento tecnico" e' necessario per fornire le credenziali?
Sono d'accordo con te ma ho brutti presentimenti. Secondo me all'inizio del 2019 qualuno accamperà scuse per chiedere proroghe e ricorsi vari. Ci vorrebbe nella telefonia fissa un'altra ILIAD, La farei immediatamente:D
korvapuusti
06-10-2018, 00:00
Sono d'accordo con te ma ho brutti presentimenti. Secondo me all'inizio del 2019 qualuno accamperà scuse per chiedere proroghe e ricorsi vari. Ci vorrebbe nella telefonia fissa un'altra ILIAD, La farei immediatamente:D
Non sono tanto d'accordo: mi sembra il troppo frequente complesso italico del "papa straniero".
Noi cittadini dovremmo premere per il rispetto della legge e per la trasparenza: esiste una direttiva europea e una direttiva AGCOM? Vogliamo siano applicate.
Se ci sono immaginifici ostacoli tecnici, abbiamo diritto alla trasparenza e sapere in cosa consistono (chiaramente l'opacita' serve proprio a non svelare che non esistono).
Tutto qui. Inutile aspettare la salvezza dagli stranieri. Dopo un paio di decenni dovremmo aver capito che non funziona. Anzi, la storia recente delle TLC ci insegna che dopo le privatizzazioni e le acquisizioni straniere si e' dovuto aspettare un nuovo soggetto pubblico per la posa della fibra. Perche' i privati stranieri non avevano nessuna voglia di investire.
amd-novello
06-10-2018, 08:36
"Se ci sono immaginifici ostacoli tecnici, abbiamo diritto alla trasparenza e sapere in cosa consistono (chiaramente l'opacita' serve proprio a non svelare che non esistono)."
Sante parole
Ma non potevano dividere in 2 la delibera ed applicare la parte commerciale quando previsto (cioè dicembre), in cui il modem non poteva essere piu venduto ma solo in comodato gratuito, e poi successivamente nel 2019 obbligare a fornire i dati per l'accesso voip?
korvapuusti
06-10-2018, 09:58
Non sono tanto d'accordo: mi sembra il troppo frequente complesso italico del "papa straniero".
Noi cittadini dovremmo premere per il rispetto della legge e per la trasparenza: esiste una direttiva europea e una direttiva AGCOM? Vogliamo siano applicate.
Se ci sono immaginifici ostacoli tecnici, abbiamo diritto alla trasparenza e sapere in cosa consistono (chiaramente l'opacita' serve proprio a non svelare che non esistono).
Tutto qui. Inutile aspettare la salvezza dagli stranieri. Dopo un paio di decenni dovremmo aver capito che non funziona. Anzi, la storia recente delle TLC ci insegna che dopo le privatizzazioni e le acquisizioni straniere si e' dovuto aspettare un nuovo soggetto pubblico per la posa della fibra. Perche' i privati stranieri non avevano nessuna voglia di investire.
E aggiungo un'altra cosa: lo schema Iliad, in generale (non parlo di Iliad in particolare), non mi piace. Ci sono servizi delicati per uno stato, come ferrovie e TLC. Non si puo' esultare per una finta concorrenza che porta ad un contenuto abbassamento delle tariffe quando poi si sa che sara' usata la scusa del crollo dei margini per giustificare la mancanza di investimenti e richiederli al settore pubblico. Cosi' si paga due volte: per il servizio e per gli investimenti. I profitti prendono vie misteriose invece di contribuirvi. E' accaduto nelle TLC, sta accadendo per l'AV, addirittura con l'ingresso di un concorrente straniero. Piccolo particolare: i servizi sono erogati con poca spesa su reti costruite con grande spesa (del contribuente!). Vale per le ferrovie, austostrade e TLC. Quando con il moloch della concorrenza (finta) e dell'efficienza (ancora piu' finta!) del privato impediamo al pubblico di rientrare dell'investimento ci stiamo sparando sui piedi. E le autorita' di controllo sono solo delle foglie di fico su queste vergogne.
elgabro.
06-10-2018, 10:38
E aggiungo un'altra cosa: lo schema Iliad, in generale (non parlo di Iliad in particolare), non mi piace. Ci sono servizi delicati per uno stato, come ferrovie e TLC. Non si puo' esultare per una finta concorrenza che porta ad un contenuto abbassamento delle tariffe quando poi si sa che sara' usata la scusa del crollo dei margini per giustificare la mancanza di investimenti e richiederli al settore pubblico. Cosi' si paga due volte: per il servizio e per gli investimenti. I profitti prendono vie misteriose invece di contribuirvi. E' accaduto nelle TLC, sta accadendo per l'AV, addirittura con l'ingresso di un concorrente straniero. Piccolo particolare: i servizi sono erogati con poca spesa su reti costruite con grande spesa (del contribuente!). Vale per le ferrovie, austostrade e TLC. Quando con il moloch della concorrenza (finta) e dell'efficienza (ancora piu' finta!) del privato impediamo al pubblico di rientrare dell'investimento ci stiamo sparando sui piedi. E le autorita' di controllo sono solo delle foglie di fico su queste vergogne.
Bastava non privatizzare come è stato fatto.
E aggiungo un'altra cosa: lo schema Iliad, in generale (non parlo di Iliad in particolare), non mi piace. Ci sono servizi delicati per uno stato, come ferrovie e TLC. Non si puo' esultare per una finta concorrenza che porta ad un contenuto abbassamento delle tariffe quando poi si sa che sara' usata la scusa del crollo dei margini per giustificare la mancanza di investimenti e richiederli al settore pubblico. Cosi' si paga due volte: per il servizio e per gli investimenti. I profitti prendono vie misteriose invece di contribuirvi. E' accaduto nelle TLC, sta accadendo per l'AV, addirittura con l'ingresso di un concorrente straniero. Piccolo particolare: i servizi sono erogati con poca spesa su reti costruite con grande spesa (del contribuente!). Vale per le ferrovie, austostrade e TLC. Quando con il moloch della concorrenza (finta) e dell'efficienza (ancora piu' finta!) del privato impediamo al pubblico di rientrare dell'investimento ci stiamo sparando sui piedi. E le autorita' di controllo sono solo delle foglie di fico su queste vergogne.
La storia è ancora più complessa ed a pensarci fa arrabbiare ancora di più....
.... il tutto sempre grazie alla politica che non ha mai fatto gli interessi dell'Azienda ITALIA e quindi dei cittadini italiani...
Ci siamo dimenticati che anni fa l'Azienda di Stato (=telecomunicazioni =soldi degli italiani !) venne assorbita dalla SIP/Telecom e qualche anno dopo Telecom è stata venduta ? Prima di venderla hanno anche venduto tutti gli immobili della Telecom, quindi anche quelli dell'ex Azienda di Stato..... e tutti quei quattrini dove sono andati a finire....?
Morale della favola siamo nelle condizioni che sappiamo..... e le telecomunicazioni italiane sono in mano agli stranieri :mad: :cry: :doh:
Non sono tanto d'accordo: mi sembra il troppo frequente complesso italico del "papa straniero".
Noi cittadini dovremmo premere per il rispetto della legge e per la trasparenza: esiste una direttiva europea e una direttiva AGCOM? Vogliamo siano applicate.
Se ci sono immaginifici ostacoli tecnici, abbiamo diritto alla trasparenza e sapere in cosa consistono (chiaramente l'opacita' serve proprio a non svelare che non esistono).
Tutto qui. Inutile aspettare la salvezza dagli stranieri. Dopo un paio di decenni dovremmo aver capito che non funziona. Anzi, la storia recente delle TLC ci insegna che dopo le privatizzazioni e le acquisizioni straniere si e' dovuto aspettare un nuovo soggetto pubblico per la posa della fibra. Perche' i privati stranieri non avevano nessuna voglia di investire.
infatti.
per la cronaca TIM è straniera, Vodafone è straniera, Wind-Infostrada è straniera. Fastweb non so.
OF è italiana, e non vedo 'ora che arrivi.
E aggiungo un'altra cosa: lo schema Iliad, in generale (non parlo di Iliad in particolare), non mi piace. Ci sono servizi delicati per uno stato, come ferrovie e TLC. Non si puo' esultare per una finta concorrenza che porta ad un contenuto abbassamento delle tariffe quando poi si sa che sara' usata la scusa del crollo dei margini per giustificare la mancanza di investimenti e richiederli al settore pubblico. Cosi' si paga due volte: per il servizio e per gli investimenti. I profitti prendono vie misteriose invece di contribuirvi. E' accaduto nelle TLC, sta accadendo per l'AV, addirittura con l'ingresso di un concorrente straniero. Piccolo particolare: i servizi sono erogati con poca spesa su reti costruite con grande spesa (del contribuente!). Vale per le ferrovie, austostrade e TLC. Quando con il moloch della concorrenza (finta) e dell'efficienza (ancora piu' finta!) del privato impediamo al pubblico di rientrare dell'investimento ci stiamo sparando sui piedi. E le autorita' di controllo sono solo delle foglie di fico su queste vergogne.
korvapuusti for president!!!! :)
elgabro.
06-10-2018, 15:18
infatti.
per la cronaca TIM è straniera, Vodafone è straniera, Wind-Infostrada è straniera. Fastweb non so.
OF è italiana, e non vedo 'ora che arrivi.
Tim sta diventando una specie di public company, al suo interno ci sono un bel po' di azionariati e ultimamente sta cambiando gestione molto allegramente.
Secondo me nel giro dei prossimi 2 anni tornerà (almeno la parte della rete) in mano pubblica. In questo confido molto in questo governo che magari rimedierà a errori del passato.
Tim sta diventando una specie di public company, al suo interno ci sono un bel po' di azionariati e ultimamente sta cambiando gestione molto allegramente.
Secondo me nel giro dei prossimi 2 anni tornerà (almeno la parte della rete) in mano pubblica. In questo confido molto in questo governo che magari rimedierà a errori del passato.
dipende sempre a che prezzo e cosa ci ricompriamo...
elgabro.
06-10-2018, 15:39
dipende sempre a che prezzo e cosa ci ricompriamo...
Rete in rame? :D
Rete in rame? :D
beh, può anche essere, dipende dal costo. Le la "restituiscono" per 50 milioni ci può anche stare. Ma mi pare volessero oltre un miliardo... :banned:
forse dovrebbero ridarci pure i trasporti di Sparkle....
Crysis235x
06-10-2018, 20:13
Aggiornamento ... non so se vi è arrivata voce:
Nella Delibera AgCom N.476/18/CONS riporta l’ennesimo rinvio ad un passo dall’obiettivo: “I termini per l’attuazione delle disposizioni di cui all’art. 5, commi 1, 2 e 3 della delibera n. 348/18/CONS sono prorogati di trenta giorni”. Si arriva così al 2019.
L’ultimo giorno in cui le compagnie telefoniche potranno fare ancora quello che vogliono sarà quindi il 31 dicembre 2018.
azi_muth
06-10-2018, 20:21
Se ci sono immaginifici ostacoli tecnici, abbiamo diritto alla trasparenza e sapere in cosa consistono (chiaramente l'opacita' serve proprio a non svelare che non esistono).
Tanto più che esiste una legge sulla trasparenza amministrativa...
korvapuusti
06-10-2018, 21:47
Aggiornamento ... non so se vi è arrivata voce:
Nella Delibera AgCom N.476/18/CONS riporta l’ennesimo rinvio ad un passo dall’obiettivo: “I termini per l’attuazione delle disposizioni di cui all’art. 5, commi 1, 2 e 3 della delibera n. 348/18/CONS sono prorogati di trenta giorni”. Si arriva così al 2019.
L’ultimo giorno in cui le compagnie telefoniche potranno fare ancora quello che vogliono sarà quindi il 31 dicembre 2018.
Ahia, allora la proroga della proroga era vera...
Se non erro, la delega alle TLC e' nelle mani di Di Maio, che e' molto "social" (beh, almeno avra' uno staff che legge i post...).
Credo sia l'ora, per quelli di voi che sono "social" (io sono a-social) di portare pubblicamente la questione all'attenzione del ministro su twitter e FB. E vediamo cosa risponde... (pare risponda...)
Io, che sono "antico", preferirei un'interrogazione parlamentare, ma mi adeguo ai tempi :)
amd-novello
06-10-2018, 23:16
Secondo me nel giro dei prossimi 2 anni tornerà (almeno la parte della rete) in mano pubblica. In questo confido molto in questo governo che magari rimedierà a errori del passato.
dici che non ci sarà l'ennesimo cetriolo di svendita agli stranieri?
spero
korvapuusti
07-10-2018, 01:18
dici che non ci sarà l'ennesimo cetriolo di svendita agli stranieri?
spero
Anche l'altro cetriolo, cioe' ricomprare a caro prezzo un'infrastruttura obsolescente, svenduta quando era ancora molto redditizia, ma oramai spolpata (gli immobili di pregio sono stati gia' venduti con la gestione Tronchetti Provera) e quasi esausta, non e' male.
Fosse per me, spezzatino e si ricomprano solo le dorsali e i cavi transocenanici e sottomarini, da consegnare a OF che spero rimanga per sempre pubblica.
C'è una cosa che non mi è chiara, da come mi sembra di aver capito i modem forniti da TIM sono in grado di segnalare guasti e malfunzionamenti della linea, inoltre - sempre se non ho interpretato male - sono in grado di capire le abitudini dell'utente e di allocare dinamicamente la banda disponibile, il che non sarebbe neanche un male perchè se l'utente X usa la fibra solo per scaricare la posta elettronica avrà bisogno di meno risorse dell'utente Y che ipoteticamente scarica tutto il giorno.
Poi c'è pure il discorso di TIM expert che secondo TIM è il costo del servizio tecnico mentre in realtà è il valore effettivo del modem che viene pubblicizzato come gratuito. E fin qui ci siamo.
Ora, con la questione del modem libero non è che TIM expert rimarrà ugualmente attivo e in più devi acquistare per conto proprio il modem fibra che spesse volte ha un costo assai elevato? A sto punto non è meglio com'è ora? :confused:
non possono essere imposti servizi a pagamento, quindi l'eventuale tim expert non può essere imposto a chi non lo vuole
Ora come ora TIM expert fa parte di tutte le offerte e lo devi pagare. :rolleyes:
Quando il modem sarà acquistabile separatamente andrà aggiunto il famigerato intervento tecnico di TIM Expert che a mio modo di vedere rimarrà una quota fissa obbligatoria.
Quindi alla fine non so fino a che punto sarà conveniente l'acquisto di un modem a meno che non ci siano esigenze particolari.
Ora come ora TIM expert fa parte di tutte le offerte e lo devi pagare. :rolleyes:
Quando il modem sarà acquistabile separatamente andrà aggiunto il famigerato intervento tecnico di TIM Expert che a mio modo di vedere rimarrà una quota fissa obbligatoria.
Quindi alla fine non so fino a che punto sarà conveniente l'acquisto di un modem a meno che non ci siano esigenze particolari.
Infatti da TIM (imho) converrà scappare in ogni caso...... e cercare un ISP che fornisca un modem che soddisfi le proprie esigenze (modem che sarà gratuito quando entrerà in vigore la delibera AGCOM) e non applichi balzelli strani e ridicoli (rif. Tim Expert).... e se il modem non soddisfa basta comperarselo....
A conti fatti anche quest'ultima soluzione costerà sempre meno che rimanere in TIM
Sinceramente non capisco queste 'brillanti' strategie commerciali di Tim....
Trattano i clienti come se fossero stupidi...
Non riesco a capire nemmeno quelle legate alla fidelizzazione (Tim Party) che per attuarle bisogna oltretutto fare salti mortali...
Onestà e Trasparenza a 360° non sarebbe più semplice ? Pagherebbe anche di più (imho) !!
Facciamo un sondaggio ?
Che ne dite ???
Chi ha intenzione di lasciare TIM ? ..... quando ? quale provider sceglierai ? ... per quale motivo ?
Io scapperò appena entrerà in vigore la delibera AGCOM 348/18/CON (per non pagare più il modem ma anche per avere più garanzie col nuovo ISP, legate alla delibera....)
Probabilmente tornerò in Infostrada
perchè immagino che TIM manterrà anche dopo la quota di 48 mesi di TIM Expert
...Facciamo un sondaggio ?
Che ne dite ???
Chi ha intenzione di lasciare TIM ? ..... quando ? quale provider sceglierai ? ... per quale motivo ?
Si, appena arriva OF.
Si, appena arriva OF.
Magari.... ma visti gli obiettivi OF che si leggono nel sito sarà dura... :
Non vendiamo servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma siamo attivi esclusivamente nel mercato all’ingrosso “wholesale only”, offrendo l’accesso a tutti gli operatori di mercato interessati.
Magari.... ma visti gli obiettivi OF che si leggono nel sito sarà dura... :
Non vendiamo servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma siamo attivi esclusivamente nel mercato all’ingrosso “wholesale only”, offrendo l’accesso a tutti gli operatori di mercato interessati.
chiaro.
ma con l'arrivo di OF:
- c'è più concorrenza vera (quindi prezzi più bassi)
- c'è un servizio migliore (affidabile e veloce)
poi un operatore o l'altro probabilmente non sarà un problema. Il problema è se hai solo TIM a fornire servizio carissimo e scadente.
leggo di modem gratuito ma non mi pare che la delibera imponga ai provider tale soluzione piuttosto dovranno prevedere le proprie offerte sia con modem abbinato che non
leggo di modem gratuito ma non mi pare che la delibera imponga ai provider tale soluzione piuttosto dovranno prevedere le proprie offerte sia con modem abbinato che non
L'offerte che prevedono il modem non potranno costare meno di quelle senza modem, anche perchè chiunque sceglierebbe quella con il modem e poi andrebbe a mettere il suo :D
Ovviamente il tutto da prendere con le pinze in quanto non si capisce nulla di quello che faranno
leggo di modem gratuito ma non mi pare che la delibera imponga ai provider tale soluzione piuttosto dovranno prevedere le proprie offerte sia con modem abbinato che non
Gratuito?
La delibera ha lo scopo di rendere l'utente libero di scegliere il proprio dispositivo, senza per questo essere penalizzato o discriminato dall'ISP.
Come verrà realizzato, è ancora da vedere... :coffee:
Domenik73
08-10-2018, 08:20
Facciamo un sondaggio ?
Che ne dite ???
Chi ha intenzione di lasciare TIM ? ..... quando ? quale provider sceglierai ? ... per quale motivo ?
Abbandonato qualche anno fa. A breve arriverà OF così non prenderà da un euro nemmeno in maniera indiretta. Per quale motivo? Un'azienda svenduta ad amici che hanno slo pensato a prosciugarla e a prosciugare gli italiani, investendo pochissimo in infrastrutture. Siamo stati per anni fanalino di coda in quanto a velocità di connessione e se non fosse stato per OF (grazie alla quale si è svegliata un po' pure lei) saremmo rimasti nel medioevo delle connessioni ancora a lungo
Abbandonato qualche anno fa. A breve arriverà OF così non prenderà da un euro nemmeno in maniera indiretta. Per quale motivo? Un'azienda svenduta ad amici che hanno slo pensato a prosciugarla e a prosciugare gli italiani, investendo pochissimo in infrastrutture. Siamo stati per anni fanalino di coda in quanto a velocità di connessione e se non fosse stato per OF (grazie alla quale si è svegliata un po' pure lei) saremmo rimasti nel medioevo delle connessioni ancora a lungo
OK... ma sinceramente non capisco alcune cose....
Qualcuno ha già una FTTH con Open Fiber ?? Potrebbe magari spiegare qui come funzionano le cose... ???
Personalmente ho alcuni dubbi.
- OF non vende direttamente ma ha un certo numero di partner, tra cui molti ISP (escluso TIM);
- ipotizzando di avere la copertura OF (qui da me purtroppo non c'è !) per attivare una FTTH mi devo rivolgere ad uno dei partner OF, quindi ad uno degli ISP soliti (ad esempio Vodafone, Wind, Fastweb, Tiscali, ecc.);
Il dubbio è: che differenza ci sarebbe rispetto alla situazione attuale ?
Avrei l'FTTH ma commercialmente per me non cambierebbe nulla.
O sbaglio ?
Oppure c'è anche un rapporto diretto consumatore Open Fiber oltre quello con l'ISP ?
Domenik73
08-10-2018, 09:52
OK... ma sinceramente non capisco alcune cose....
Qualcuno ha già una FTTH con Open Fiber ?? Potrebbe magari spiegare qui come funzionano le cose... ???
Personalmente ho alcuni dubbi.
- OF non vende direttamente ma ha un certo numero di partner, tra cui molti ISP (escluso TIM);
- ipotizzando di avere la copertura OF (qui da me purtroppo non c'è !) per attivare una FTTH mi devo rivolgere ad uno dei partner OF, quindi ad uno degli ISP soliti (ad esempio Vodafone, Wind, Fastweb, Tiscali, ecc.);
Il dubbio è: che differenza ci sarebbe rispetto alla situazione attuale ?
Avrei l'FTTH ma commercialmente per me non cambierebbe nulla.
O sbaglio ?
Oppure c'è anche un rapporto diretto consumatore Open Fiber oltre quello con l'ISP ?
La differenza sta semplicemente nella tecnologia (che non risente di di problemi come la diafonia e richiede meno manutenzione) e nella velocità (up/down) raggiungibile. Poi, esattamente come hai detto, ti rivolgi ai soliti ISP (escluso tim)
amd-novello
08-10-2018, 10:05
- ipotizzando di avere la copertura OF (qui da me purtroppo non c'è !) per attivare una FTTH mi devo rivolgere ad uno dei partner OF, quindi ad uno degli ISP soliti (ad esempio Vodafone, Wind, Fastweb, Tiscali, ecc.);
I partner sono gli operatori e hai contatti con loro
La differenza sta semplicemente nella tecnologia (che non risente di di problemi come la diafonia e richiede meno manutenzione) e nella velocità (up/down) raggiungibile. Poi, esattamente come hai detto, ti rivolgi ai soliti ISP (escluso tim)
Ok, ma oggi i GRANDI problemi con gli ISP sono di carattere COMMERCIALE..... prezzi più cari d'Europa, applicano frequenti modifiche al contratto (=aumenti !), balzelli vari... ti dicono "per sempre" ed il giorno dopo ti ritrovi un aumento..... ecc.
Inutile elencarli tutti, ormai noi italiani siamo "esperti" in materia... conosciamo bene la situazione....
Il problema tecnico esiste certamente, soprattutto in alcune zone, ma rispetto a quello commerciale è di secondaria importanza (imho). Logicamente con FTTH elimini il problema più grande dell'FTTC che è il raccordo urbano fino al cabinet...
Ok, ma oggi i GRANDI problemi con gli ISP sono di carattere COMMERCIALE..... prezzi più cari d'Europa, applicano frequenti modifiche al contratto (=aumenti !), balzelli vari... ti dicono "per sempre" ed il giorno dopo ti ritrovi un aumento..... ecc.
Inutile elencarli tutti, ormai noi italiani siamo "esperti" in materia... conosciamo bene la situazione....
Il problema tecnico esiste certamente, soprattutto in alcune zone, ma rispetto a quello commerciale è di secondaria importanza (imho). Logicamente con FTTH elimini il problema più grande dell'FTTC che è il raccordo urbano fino al cabinet...
il problema "commerciale" è spesso conseguenza della impossibilità (pseudo)tecnica a fare cambiamenti di gestore rapidi e indolori.
insomma, dell'assenza di concorrenza dovuta a anche a impedimenti e difficoltà tecniche (x es la presenza del solo wholesale di tim in tante zone).
of = + concorrenza = + meno fornitori che fanno i furbi
korvapuusti
08-10-2018, 11:29
Il dubbio è: che differenza ci sarebbe rispetto alla situazione attuale ?
Avrei l'FTTH ma commercialmente per me non cambierebbe nulla.
O sbaglio ?
Oppure c'è anche un rapporto diretto consumatore Open Fiber oltre quello con l'ISP ?
Io ho una FTTH con open fiber. Apparentemente non cambia nulla, nel senso che hai sempre a che fare solo con l'ISP, sei soggetto ai vincoli contrattuali dello stesso, alle stesse regole sui router ecc.
In realta', il fatto che sull'infrastruttura ci sia una effettiva parita' di accesso, fa si' che non ci siano rimpalli in caso di guasti. Guasti che poi, diciamolo, sono quasi sempre imputabili al provider, perche' la FTTH ha un'infrastruttura enormemente piu' semplice a livello fisico (e' in gran parte passiva). Vero e', comunque, che a seconda del provider la gestione da parte di OF puo' estendersi anche ai livelli superiori.
Diciamo che il vantaggio di OF (oltre a quello tecnologico) e' soprattutto in prospettiva, perche' rende almeno teoricamente possibile l'ingresso di una molteplicita' di soggetti sul mercato. Cosa che sta avvenendo, anche se un po' a macchia di leopardo. Probabilmente, pero', il vantaggio dei grossi player per quel che riguarda gli accordi di interconnessione verra' fatto pesare. Si vedra'.
la FTTH ha un'infrastruttura enormemente piu' semplice a livello fisico (e' in gran parte passiva)
più semplice rispetto ad fttc, in ogni caso i fermi macchina per problemi sul fisico non sono esattamente una barzelletta nemmeno in ambito ftth quando per esempio con una inversione allo splitter primario o all'odf si mandano in disservizio decine di linee
per il resto concordo ampiamente
amd-novello
08-10-2018, 11:58
c'è modo di trovare dove capita un'interruzione in una particolare tratta?
in quel senso la modalità trasmissiva aiuta molto perché con gli strumenti adeguati è possibile rilevare con precisione la distanza alla quale il segnale è interrotto
elgabro.
08-10-2018, 12:15
Infatti da TIM (imho) converrà scappare in ogni caso...... e cercare un ISP che fornisca un modem che soddisfi le proprie esigenze (modem che sarà gratuito quando entrerà in vigore la delibera AGCOM) e non applichi balzelli strani e ridicoli (rif. Tim Expert).... e se il modem non soddisfa basta comperarselo....
A conti fatti anche quest'ultima soluzione costerà sempre meno che rimanere in TIM
Sinceramente non capisco queste 'brillanti' strategie commerciali di Tim....
Trattano i clienti come se fossero stupidi...
Non riesco a capire nemmeno quelle legate alla fidelizzazione (Tim Party) che per attuarle bisogna oltretutto fare salti mortali...
Onestà e Trasparenza a 360° non sarebbe più semplice ? Pagherebbe anche di più (imho) !!
Facciamo un sondaggio ?
Che ne dite ???
Chi ha intenzione di lasciare TIM ? ..... quando ? quale provider sceglierai ? ... per quale motivo ?
Io scapperò appena entrerà in vigore la delibera AGCOM 348/18/CON (per non pagare più il modem ma anche per avere più garanzie col nuovo ISP, legate alla delibera....)
Probabilmente tornerò in Infostrada
perchè immagino che TIM manterrà anche dopo la quota di 48 mesi di TIM Expert
da me arriva in vula 35b fastweb e vodafone, infostrada solo ADSL ULL. Appena l'accordo tra tiscali e fastweb sarà attuato potrei anche decidere di passare a Tiscali. dipende dalla banda che forniranno e se imporranno qualche blocco tipo torrent o altre cavolate varie. Sinceramente non voglio fare la fine di quelli che hanno infostrada e alla sera vanno a 2 mega con 300 di ping.
Quando arriverà OF mi prenderò una bella rivincita sulla telecom e sulle sue bollette da 50 euro/mese, ma la cosa che più mi fa rodere non è il prezzo, ma il fatto che fino al 2016 mi hanno lasciato con una connessione di merda, questo non glie lo perdonerò mai.
benny2003
08-10-2018, 12:27
Staremo a vedere a fine anno con ste proroghe AGCOM. Mi sa che i vari ISP quando vedranno che ci rimettono soldi con la storia del modem libero, proporranno un bel ricorso al TAR e allora fine dei giochi per un pò........:muro:
per i puritani che contestavano il ragionamento dell'ingresso di un ISP come ILIAD nella telefonia mobile, ricordo ai + giovani che è stata la stessa parte politica che ha dato il via libera a Enel Open fiber a svendere l'allora Telecom Italia....... Pertanto da questi non è lecito aspettarsi nulla. Chi può contattare tramite social il vice premier 5stelle, responsabile del settore, lo faccia per renderlo edotto della problematica (qualche giorno fa c'era stata una falsa notizia sui social che diceva che tagliavano i fondi sulla banda Ultra larga, prontamente smentita sul sito del MISE il giorno dopo, si vede che è molto attento alle false notizie).
elgabro.
08-10-2018, 12:30
Staremo a vedere a fine anno con ste proroghe AGCOM. Mi sa che i vari ISP quando vedranno che ci rimettono soldi con la storia del modem libero, proporranno un bel ricorso al TAR e allora fine dei giochi per un pò........:muro:
i termini per ricorrere al tar sono scaduti, se non lo hanno già fatto si possono bellamente attaccare al c.... anzi se magari qualcuno volesse ricorrere al tar per l'ultima delibera di proroga, si hanno due mesi di tempo.
i termini per ricorrere al tar sono scaduti, se non lo hanno già fatto si possono bellamente attaccare al c.... anzi se magari qualcuno volesse ricorrere al tar per l'ultima delibera di proroga, si hanno due mesi di tempo.
Il ricorso lo potrebbero fare le varie Associazioni dei consumatori, se veramente sono state create per tutelare i cittadini.
Compreso il CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti) a cui immagino saranno iscritte.
Aspetta e spera.....:mc:
c'è modo di trovare dove capita un'interruzione in una particolare tratta?
Da quello che mi risulta sia tim che of monitorano gli alberi gpon con l'OTDR (https://it.wikipedia.org/wiki/OTDR).
Esempio di OTDR da rack: https://www.facebook.com/856189861092714/videos/1241189682592728/
...Diciamo che il vantaggio di OF (oltre a quello tecnologico) e' soprattutto in prospettiva, perche' rende almeno teoricamente possibile l'ingresso di una molteplicita' di soggetti sul mercato. Cosa che sta avvenendo, anche se un po' a macchia di leopardo. Probabilmente, pero', il vantaggio dei grossi player per quel che riguarda gli accordi di interconnessione verra' fatto pesare. Si vedra'.
infatti. a me interessa la concorrenza e l'affidabilità del servizio. poi se la ftth mi va a 7mega mi va bene lostesso. :)
Staremo a vedere a fine anno con ste proroghe AGCOM. Mi sa che i vari ISP quando vedranno che ci rimettono soldi con la storia del modem libero, proporranno un bel ricorso al TAR e allora fine dei giochi per un pò........:muro:
Veramente a creare uno script tr-069 che configura voip e linea in pochi secondi sulla totalità dei modem in commercio, costa decisamente meno di fare un comodato gratuito, certemente per gli operatori che mangiavano sul modem andranno a perdere un guadagno, ma non così alto come si pensa.
Buongiorno ragazzi.
Oltre ad essere intenzionato a recedere dal contratto con Tim (ennesima rimodulazione che mi porta a pagare ben 50 euro al mese) ho intenzione di spedire anche il modem di cui non saprei che farmene.
Vi linko un post proveniente da un utente di altro forum in cui specifica di voler spedire il modem in quanto è scorretto dover pagare le restanti rate del modem e dove non risulta prova di effettivo acquisto,comodato d'uso o noleggio :
Chiede inoltre che vengano sospesi gli addebiti rateali riferiti allo SMART modem, in quanto:
- la documentazione contrattuale per la linea xxxxxx non è mai pervenuta né in via informatica né cartacea, e non è reperibile, né nell’area riservata MYTIM, né in fattura, violando così il principio di trasparenza dei contratti
- in assenza di indicazioni scritte riguardanti l’acquisto, noleggio o comodato d’uso del dispositivo, e di comunicazione che disciplinasse l’acquisto dello stesso modem, la scrivente ha ritenuto di attenersi alle indicazioni normative vigenti:
1. l'obbligo di acquisto di un dispositivo è contrario al regolamento europeo 2015/2120 che stabilisce la libertà di scelta del modem
2. La risoluzione n. 376704 del 30 settembre 2016 presenta indicazioni sul fatto che l’obbligo di acquisto abbinato non sia conforme alla normativa sulle vendite abbinate.
3. La pratica di imporre l’acquisto di un modem impedisce di fatto la disdetta senza costi per il cliente, così come previsto dall’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche
- per tutti questi motivi, lo SMART MODEM fornito in abbinamento all’offerta TIM SMART viene restituito all’indirizzo “Telecom Italia S.p.A c/o Geodis Logistics Magazzino Reverse A22 - Piazzale Giorgio Ambrosoli snc – 27015 Landriano (PV)".
In attesa di questa benedetta delibera Agcom mi ritroverei già ad aver spedito il suddetto modem...
korvapuusti
10-10-2018, 13:43
1. l'obbligo di acquisto di un dispositivo è contrario al regolamento europeo 2015/2120 che stabilisce la libertà di scelta del modem
2. La risoluzione n. 376704 del 30 settembre 2016 presenta indicazioni sul fatto che l’obbligo di acquisto abbinato non sia conforme alla normativa sulle vendite abbinate.
3. La pratica di imporre l’acquisto di un modem impedisce di fatto la disdetta senza costi per il cliente, così come previsto dall’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche
- per tutti questi motivi, lo SMART MODEM fornito in abbinamento all’offerta TIM SMART viene restituito all’indirizzo “Telecom Italia S.p.A c/o Geodis Logistics Magazzino Reverse A22 - Piazzale Giorgio Ambrosoli snc – 27015 Landriano (PV)".[/I]
In attesa di questa benedetta delibera Agcom mi ritroverei già ad aver spedito il suddetto modem...
Temo risponderanno con la famosa battuta del Marchese del Grillo.
Temo risponderanno con la famosa battuta del Marchese del Grillo.
anche perchè semmai andava rifiutato subito, non dopo mesi quando decidi di disdire.
azi_muth
10-10-2018, 14:51
Buongiorno ragazzi.
Oltre ad essere intenzionato a recedere dal contratto con Tim (ennesima rimodulazione che mi porta a pagare ben 50 euro al mese) ho intenzione di spedire anche il modem di cui non saprei che farmene.
Vi linko un post proveniente da un utente di altro forum in cui specifica di voler spedire il modem in quanto è scorretto dover pagare le restanti rate del modem e dove non risulta prova di effettivo acquisto,comodato d'uso o noleggio :
Chiede inoltre che vengano sospesi gli addebiti rateali riferiti allo SMART modem, in quanto:
- la documentazione contrattuale per la linea xxxxxx non è mai pervenuta né in via informatica né cartacea, e non è reperibile, né nell’area riservata MYTIM, né in fattura, violando così il principio di trasparenza dei contratti
- in assenza di indicazioni scritte riguardanti l’acquisto, noleggio o comodato d’uso del dispositivo, e di comunicazione che disciplinasse l’acquisto dello stesso modem, la scrivente ha ritenuto di attenersi alle indicazioni normative vigenti:
1. l'obbligo di acquisto di un dispositivo è contrario al regolamento europeo 2015/2120 che stabilisce la libertà di scelta del modem
2. La risoluzione n. 376704 del 30 settembre 2016 presenta indicazioni sul fatto che l’obbligo di acquisto abbinato non sia conforme alla normativa sulle vendite abbinate.
3. La pratica di imporre l’acquisto di un modem impedisce di fatto la disdetta senza costi per il cliente, così come previsto dall’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche
- per tutti questi motivi, lo SMART MODEM fornito in abbinamento all’offerta TIM SMART viene restituito all’indirizzo “Telecom Italia S.p.A c/o Geodis Logistics Magazzino Reverse A22 - Piazzale Giorgio Ambrosoli snc – 27015 Landriano (PV)".
In attesa di questa benedetta delibera Agcom mi ritroverei già ad aver spedito il suddetto modem...
Al momento sulla base di queste motivazioni non proverei a evitare il pagamento delle rate residue del modem.
Per rendere nullo il contratto l'unico spiraglio sarebbe il fatto che l'operatore non abbia ricevuto la conferma scritta da parte dell'utente o fornito su supporto durevole la registrazione dell'accettazione delle condizioni proposte...però c'è da vedere se è veramente così e poi non so quanto possa essere possibile sbandierare l'asimmetria contrattuale su contratti che sono in piedi magari da anni e dove volenti o nolenti le condizioni diventano per forza conosciute....
Ma il resto ha a mio avviso poco valore.
1) dipende dalla delibera 348/18 i cui termini sono stati prolungati
2) Non c'entra nulla a mio avviso
3) dipende dalla 348/18
nekromantik
10-10-2018, 15:10
Ho già provato io con i moduli di altrocobsumo: la risposta di Tim alla mia pec è stata negativa, ovvero loro operano secondo le norme VIGENTI e io dovrei continuare a pagare le rate del loro dispositivo imposto.
Vi consiglio di aspettare dicembre, ad oggi non c’è speranza per chi sta pagando.
azi_muth
10-10-2018, 15:33
Ho già provato io con i moduli di altrocobsumo: la risposta di Tim alla mia pec è stata negativa, ovvero loro operano secondo le norme VIGENTI e io dovrei continuare a pagare le rate del loro dispositivo imposto.
Vi consiglio di aspettare dicembre, ad oggi non c’è speranza per chi sta pagando.
Vabbè questo è scontato. Il problema è che anche il ricorso al corecom è incerto nella situazione attuale.
Buongiorno ragazzi.
Oltre ad essere intenzionato a recedere dal contratto con Tim (ennesima rimodulazione che mi porta a pagare ben 50 euro al mese) ho intenzione di spedire anche il modem di cui non saprei che farmene.
Vi linko un post proveniente da un utente di altro forum in cui specifica di voler spedire il modem in quanto è scorretto dover pagare le restanti rate del modem e dove non risulta prova di effettivo acquisto,comodato d'uso o noleggio :
Chiede inoltre che vengano sospesi gli addebiti rateali riferiti allo SMART modem, in quanto:
- la documentazione contrattuale per la linea xxxxxx non è mai pervenuta né in via informatica né cartacea, e non è reperibile, né nell’area riservata MYTIM, né in fattura, violando così il principio di trasparenza dei contratti
- in assenza di indicazioni scritte riguardanti l’acquisto, noleggio o comodato d’uso del dispositivo, e di comunicazione che disciplinasse l’acquisto dello stesso modem, la scrivente ha ritenuto di attenersi alle indicazioni normative vigenti:
1. l'obbligo di acquisto di un dispositivo è contrario al regolamento europeo 2015/2120 che stabilisce la libertà di scelta del modem
2. La risoluzione n. 376704 del 30 settembre 2016 presenta indicazioni sul fatto che l’obbligo di acquisto abbinato non sia conforme alla normativa sulle vendite abbinate.
3. La pratica di imporre l’acquisto di un modem impedisce di fatto la disdetta senza costi per il cliente, così come previsto dall’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche
- per tutti questi motivi, lo SMART MODEM fornito in abbinamento all’offerta TIM SMART viene restituito all’indirizzo “Telecom Italia S.p.A c/o Geodis Logistics Magazzino Reverse A22 - Piazzale Giorgio Ambrosoli snc – 27015 Landriano (PV)".
In attesa di questa benedetta delibera Agcom mi ritroverei già ad aver spedito il suddetto modem...
A leggere questo post mi viene un dubbio...
Se il modem mi viene VENDUTO ma non posso nemmeno scegliere cosa sto acquistando, perche non mi viene detto se ricevo un tim hub oppure un sercomm o un technicolor, con funzionalità (o per meglio dire disfunzionalità) diverse, tecnicamente è possibile rivalersi su questo?
Per fare un paragone se da domani anche nei negozi mettono in vendita dei fritzbox senza il numero del modello, chi e fortunato si becca il 7590, chi è sfigato si becca il 7530, ma entrambi pagano la stessa cifra.
Valerio5000
10-10-2018, 22:39
Io ad oggi dal 2013 sono su FTTH Fastweb obbligato ad utilizzare il loro modem a cui posso solo giocare con il wifi e le porte senza neanche un DMZ, infatti già prima di attivare la linea comprai una bella Routerboard Mikrotik 951 che sta li da anni senza il minimo tentennamento. Devo dire che sarei veramente contento di togliere di mezzo quel Telsy schifoso e sostituirlo con questa https://mikrotik.com/product/RB962UiGS-5HacT2HnT che so essere un eccellente prodotto :Prrr: magari se rendono pubblici i dati di accesso per il VOIP si può acquistare una base per telefoni cordless da collegare via ethernet al router e tanti saluti ma forse sto sognando ad oggi.
anche perchè semmai andava rifiutato subito, non dopo mesi quando decidi di disdire.
Certo,ma chi poteva sapere che Tim,con libero arbitrio,avrebbe potuto rimodulare più volte l'offerta?
E' chiaro che il modem non saprei che farmene visto che loro mi hanno messo in condizioni di disdire!
Poi,dove c'è scritto che è stato acquistato o è a noleggio?
Si pagano le rate anche per un noleggio eh...
Al momento sulla base di queste motivazioni non proverei a evitare il pagamento delle rate residue del modem.
Per rendere nullo il contratto l'unico spiraglio sarebbe il fatto che l'operatore non abbia ricevuto la conferma scritta da parte dell'utente o fornito su supporto durevole la registrazione dell'accettazione delle condizioni proposte...però c'è da vedere se è veramente così e poi non so quanto possa essere possibile sbandierare l'asimmetria contrattuale su contratti che sono in piedi magari da anni e dove volenti o nolenti le condizioni diventano per forza conosciute....
Ma il resto ha a mio avviso poco valore.
1) dipende dalla delibera 348/18 i cui termini sono stati prolungati
2) Non c'entra nulla a mio avviso
3) dipende dalla 348/18
Io glielo spedisco,pagherò le rate del modem fino a quando non sarà approvata la delibera....
Certo che dobbiamo essere sempre noi utenti finali a dover dare il buon esempio :rolleyes:
Stà di certo che la Tim stà promuovendo da tempo politiche dannose e scorrette e non nascondo che ho già preparato l'intera documentazione per recedere!
A leggere questo post mi viene un dubbio...
Se il modem mi viene VENDUTO ma non posso nemmeno scegliere cosa sto acquistando, perche non mi viene detto se ricevo un tim hub oppure un sercomm o un technicolor, con funzionalità (o per meglio dire disfunzionalità) diverse, tecnicamente è possibile rivalersi su questo?
Interessante questione, ma sicuramente nel contratto c'è un clausola in cui si riservano di mandarti quel che vogliono di "equivalente" secondo loro... :muro:
Certo,ma chi poteva sapere che Tim,con libero arbitrio,avrebbe potuto rimodulare più volte l'offerta?
E' chiaro che il modem non saprei che farmene visto che loro mi hanno messo in condizioni di disdire!
Poi,dove c'è scritto che è stato acquistato o è a noleggio?
Si pagano le rate anche per un noleggio eh...
entrambe le questioni sono definite nel contratto: sia che loro possono rinegoziare come quando e quanto vogliono (dandoti la possibilità di recedere), sia che nell'"offerta" :rolleyes: è inclusa la vendita.
poi sono d'accordo con te che è una schifezza.
Interessante questione, ma sicuramente nel contratto c'è un clausola in cui si riservano di mandarti quel che vogliono di "equivalente" secondo loro... :muro:
Nel caso di Wind, nelle CGC li definisce "Prodotti Base" (modem o router con funzionalità basilari) o "Prodotti Premium" (modem o router con funzionalità evolute).
In caso di sostituzione (es. passaggio alla da FTTC100 a FTTC200, ma il modem precedentemente fornito non supporta il profilo 35b) li definisce "Prodotti non più adeguati" e "Prodotti idonei".
In ogni caso l'utente finale non ha potere decisionale; forse una volta quando si poteva fare il ritiro in negozio, se il negozio era fornito di più modelli destinati alla vendita abbinata e il negoziante non faceva problemi.
Io glielo spedisco,pagherò le rate del modem fino a quando non sarà approvata la delibera....
Certo che dobbiamo essere sempre noi utenti finali a dover dare il buon esempio :rolleyes:
Stà di certo che la Tim stà promuovendo da tempo politiche dannose e scorrette e non nascondo che ho già preparato l'intera documentazione per recedere!
L’imposizione del Modem è una violazione anche delle dinamiche di libero mercato, lesiva per la competizione sui prezzi: la legge 4 agosto 2017 nr. 124 parla infatti (per le offerte) di un massimo di 24 mesi di rate !!!.
In attesa che entri in vigore la delibera AGCOM n. 348/18/CONS sicuramente questa si può contestare ma non risolve sicuramente il problema..... è comunque da mettere nell'elenco delle contestazioni nel ricorso CoReCom
Poi c'è l'aspetto TECNICO.... anche questo da inserire nell'elenco delle contestazioni...
Io ho provato 3 modelli Technicolor, compreso Tim HUB, e non ho mai visto dei router così SCHIFOSI ed instabili e limitati nelle funzioni causa firmware TIM castrato.... sono stato costretto (per fare funzionare la mia rete) a mettere in cascata il Fritz!Box 7490. Poi non è possibile pagare questi modem 200 o 300 Euro quando in internet li trovi a 30-40 Euro ! E' una truffa !
Spytek: perchè lo spedisci ? Non puoi consegnarlo a mano ad un centro TIM ?
sia che nell'"offerta" :rolleyes: è inclusa la vendita.
poi sono d'accordo con te che è una schifezza.
Non per polemizzare ma è solo per capire :
Oltre a non disporre del contratto (non mi hanno inviato nulla)vorrei capire dove è stato scritto che effettivamente il modem è stato acquistato o noleggiato.
Probabile mi sfugga qualcosa.
Altro dubbio che mi sovviene :
Una volte che la delibera venga approvata (sperando non dopo tempi biblici tra proroghe ed altro) non dovrebbe valere per i nuovi contratti piuttosto che essere retroattiva sui quelli precedenti che prevedevano l'utilizzo "obbligato"del modem da parte di Tim?
L’imposizione del Modem è una violazione anche delle dinamiche di libero mercato, lesiva per la competizione sui prezzi: la legge 4 agosto 2017 nr. 124 parla infatti (per le offerte) di un massimo di 24 mesi di rate !!!.
In attesa che entri in vigore la delibera AGCOM n. 348/18/CONS sicuramente questa si può contestare ma non risolve sicuramente il problema..... è comunque da mettere nell'elenco delle contestazioni nel ricorso CoReCom
Poi c'è l'aspetto TECNICO.... anche questo da inserire nell'elenco delle contestazioni...
Io ho provato 3 modelli Technicolor, compreso Tim HUB, e non ho mai visto dei router così SCHIFOSI ed instabili e limitati nelle funzioni causa firmware TIM castrato.... sono stato costretto (per fare funzionare la mia rete) a mettere in cascata il Fritz!Box 7490. Poi non è possibile pagare questi modem 200 o 300 Euro quando in internet li trovi a 30-40 Euro ! E' una truffa !
Spytek: perchè lo spedisci ? Non puoi consegnarlo a mano ad un centro TIM ?
Concordo in todo con quanto da te asserito.
Potrei,si,portarlo direttamente ad un centro Tim sperando che lo accetti e che mi rilasci una prova di consegna.
amd-novello
11-10-2018, 10:25
comunque non perchè qualcosa è nel contratto è tutto regolare eh
se si crea un conflitto e si scopre che quella clausola è vessatoria e coperta da una legge il contratto si straccia o comunque l'azienda deve abbozzare.
loro tirano sempre la corda tanto anche quando vengono puniti le multe sono di un centesimo rispetto a quello che si sono fregati.
comunque non perchè qualcosa è nel contratto è tutto regolare eh
se si crea un conflitto e si scopre che quella clausola è vessatoria e coperta da una legge il contratto si straccia o comunque l'azienda deve abbozzare.
loro tirano sempre la corda tanto anche quando vengono puniti le multe sono di un centesimo rispetto a quello che si sono fregati.
Come ad esempio questo punto (sempre esempio da Wind):
"3.2.3. Il Cliente prende atto ed accetta che il Servizio di Telefonia su IP funziona solo con i Prodotti di WIND [...]"
che dovrà essere adeguato se/quando verrà recepita la delibera.
Sì spesso la gente prende un contratto tra privati come se fosse la Legge, ma la Legge e un'altra cosa e su un contratto la viola semplicemente non è valido!
Io visto anche le già 2 proroghe temo tanto finirà come con lo Skybox... il mercato dei ricevitori SAT "liberi" è bello che morto e ad ogni cambio di ricevitore Sky furbascamente fa pure modificare l'LNB per far spendere di più l'utente... con lo Sky Q ti "smanazzano" anche nella rete di casa creando reti "private" (private loro a casa mia!) per collegarsi con i loro mini Sky Q!
Roba da pazzi :cry:
Non per polemizzare ma è solo per capire :
Oltre a non disporre del contratto (non mi hanno inviato nulla)vorrei capire dove è stato scritto che effettivamente il modem è stato acquistato o noleggiato.
suppongo che in bolletta ci sia "rata" oppure "canone" nei due casi.
comunque non perchè qualcosa è nel contratto è tutto regolare eh
se si crea un conflitto e si scopre che quella clausola è vessatoria e coperta da una legge il contratto si straccia o comunque l'azienda deve abbozzare.
loro tirano sempre la corda tanto anche quando vengono puniti le multe sono di un centesimo rispetto a quello che si sono fregati.
in una economia seria è così. In Italia no.
vedremo se il governo farà qualcosa per rendere più "normale" la situazione (vedasi per es la questione della concessione ad Autostrade... remunerazione del capitale garantita al 10% :eek:, lavori affidati a se stessa senza gara a prezzi decisi da se stessa, ecc... se modificheranno pesantemente qualcosa lì, ci saranno buone speranze che anche le concessioni del servizio telefonico siano finalmente rese "normali"...)
amd-novello
11-10-2018, 11:17
ma non è vero
in olanda fa molto più schifo, se non usi il loro modem ti tagliano la banda di internet.
in germania ti multano se usi il p2p anche senza scopo di lucro.
l'erba del giardino non è sempre verde ma a volte marrone lol
suppongo che in bolletta ci sia "rata" oppure "canone" nei due casi.
Rata,a mio avviso,non significa che ho necessariamente acquistato ma anche noleggiato o in comodato d'uso.
Non ho ricevuto lo scontrino o fattura di acquisto sul modem...:rolleyes:
Però da come ragioni sembra che tu vada "contro la Chiesa" :D
mattycarmy
11-10-2018, 12:39
Spero che non sia OT
Ma se fosse davvero libero, poi cosa comprereste?
In azienda gli “esperti” parlano dei router “Vigor”.
Altri di Fritzbox
Esiste un “ranking” di qualità ?
Me ne devo scappare da wind ma voglio prima costruirmi le idee chiare !
Spero che non sia OT
Ma se fosse davvero libero, poi cosa comprereste?
In azienda gli “esperti” parlano dei router “Vigor”.
Altri di Fritzbox
Esiste un “ranking” di qualità ?
Me ne devo scappare da wind ma voglio prima costruirmi le idee chiare !
Io negli ultimi 15 anni ne ho provati molti..... tra cui Cisco (una volta, anni fa, era il top!), Nertgear, ed altri (non ho mai provato Drytec Vigor).
Poi mi sono fermato con AVM (Fritz!Box) per una serie di ragioni:
- sono costruiti bene
- ottimo firmware sempre in aggiornamento
- sono stabili ed affidabili (provati anche con reti complesse con e senza WiFi)
- buona assistenza (scrivi una e-mail e ti rispondono sempre)
Unico difetto: sono più cari di altri...
NB: non sono un venditore... mi occupo di elettronica da molti anni (anche per hobby) ed ora sono in pensione, quindi non ci guadagno nulla a dire queste cose...
mattycarmy
11-10-2018, 13:15
Io negli ultimi 15 anni ne ho provati molti..... tra cui Cisco (una volta, anni fa, era il top!), Nertgear, ed altri (non ho mai provato Drytec Vigor).
Poi mi sono fermato con AVM (Fritz!Box) per una serie di ragioni:
- sono costruiti bene
- ottimo firmware sempre in aggiornamento
- sono stabili ed affidabili (provati anche con reti complesse con e senza WiFi)
- buona assistenza (scrivi una e-mail e ti rispondono sempre)
Unico difetto: sono più cari di altri...
NB: non sono un venditore... mi occupo di elettronica da molti anni (anche per hobby) ed ora sono in pensione, quindi non ci guadagno nulla a dire queste cose...
:D non sembri un venditore tranquillo
E poi molti ne parlano bene dei Fritzbox
In verità dovevano darlo anche a me quando feci l’abbinamento wind ma poi mi sono trovato con un Zyxel.
Mi hanno detto che potevo collegare altri router in cascata ma la mia competenza finisce molto prima della parola cascata ...
ma non è vero
in olanda fa molto più schifo, se non usi il loro modem ti tagliano la banda di internet.
in germania ti multano se usi il p2p anche senza scopo di lucro.
l'erba del giardino non è sempre verde ma a volte marrone lol
verissimo, in effetti non è sempre oro quel che luccica.
Rata,a mio avviso,non significa che ho necessariamente acquistato ma anche noleggiato o in comodato d'uso.
Non ho ricevuto lo scontrino o fattura di acquisto sul modem...:rolleyes:
Però da come ragioni sembra che tu vada "contro la Chiesa" :D
no, gli acquisti sono "a rate". Mai sentito di acquisti "a canone" nè di noleggi "a rata"... lo scontrino non è l'unco doc fiscale, c'è la fattura telecom.
faccio l'avvocato del diavolo... :angel:
korvapuusti
11-10-2018, 14:10
Spero che non sia OT
Ma se fosse davvero libero, poi cosa comprereste?
In azienda gli “esperti” parlano dei router “Vigor”.
Altri di Fritzbox
Esiste un “ranking” di qualità ?
Me ne devo scappare da wind ma voglio prima costruirmi le idee chiare !
E' una questione "filosofica" :) Dipende se per te un router deve fare il router o un po' di tutto.
Se pensi che debba fare un po' di tutto, i Fritzbox hanno qualcosa che credo non abbia nessun altro prodotto: incorporano una base DECT che permette di usare i cordless con i servizi voip (non necessariamente quelli del tuo isp). In quest'ottica sono probabilmente il top per i dispositivi all-in-one. Ovviamente, puoi ottenere un risultato molto simile o comprando un buon ATA (un 60 euro per un ATA a 4 porte, che consente di creare un PBX in casa) oppure un cordless (p.es. Gigaset) che abbia una base VoIP (anche qui siamo sui 50 EUR). Al momento, comunque, tutte e tre le soluzioni (Fritzbox inclusi) non sono praticabili per l'obbligo di usare dispositivi degli operatori ed e' il motivo per cui AVM e' stata particolarmente attiva sulla battaglia per il modem libero.
Io appartengo all'altra parrocchia, per cui per me il router migliore deve essere piccolo, economico e che faccia solo il router (nemmeno l'access point o lo switch!). Compito che con una FTTH non e' da poco, e che si complica quando si verificano problemi di lag (percio' deve implementare gli algoritmi QoS e essere in grado di implementarli a banda piena). E quindi quelli come me si orientano su dispositivi tipo i microtik, gli ubiquiti o addirittura delle macchine x86 con pfsense/opnsense (quindi ispirati a FreeBSD).
Buona parte della "bonta'" di un router dipende ancora, purtroppo, da quanto bene la parte modem funziona. Con la FTTC questo e' purtroppo un problema importantissimo ma riguarda il livello fisico e non quello di routing. Ancora piu' sfortunatamente, le soluzioni per separare questi due livelli sono pochissime (so solo del famoso netgear dm200).
no, gli acquisti sono "a rate". Mai sentito di acquisti "a canone" nè di noleggi "a rata"... lo scontrino non è l'unco doc fiscale, c'è la fattura telecom.
faccio l'avvocato del diavolo... :angel:
Bhè...non è che la dicitura "rata" in bolletta possa esimere la Tim dal dover dichiarare,all'interno del contratto, la vendita del modem al cliente...
Se si apre uno spiraglio per non sottostare alle continue rimodulazioni,all'obbligo forzato di dover prendere il modem proprietario e pagarlo oltre il reale valore del mercato io scelgo di non pagare appena sarà approvata la delibera!
Altra cosa per chi si erge difensore della Tim :
Io accetto di essere obbligato a pagare il modem perchè facente parte dell'offerta che in quel determinato momento è vantaggiosa per me e che sono disposto a sottoscrivere.
Il concetto stesso di rimodulazione e variazione unilaterale dell'offerta (che viene attuata in secondo momento) va contro i miei interessi e porta beneficio solamente agli utili della Tim.
Dal mio punto di vista il presunto obbligo di acquisto del modem va a decadere perchè l'offerta stessa non è più valida per me.
Altra cosa da non stigmatizzare è che questo modem non è compatibile,al max solo parzialmente,con gli altri operatori e diventerebbe di fatto inutile il suo utilizzo
elgabro.
11-10-2018, 18:04
Altra cosa per chi si erge difensore della Tim :
Io accetto di essere obbligato a pagare il modem perchè facente parte dell'offerta che in quel determinato momento è vantaggiosa per me e che sono disposto a sottoscrivere.
Il concetto stesso di rimodulazione e variazione unilaterale dell'offerta (che viene attuata in secondo momento) va contro i miei interessi e porta beneficio solamente agli utili della Tim.
Dal mio punto di vista il presunto obbligo di acquisto del modem va a decadere perchè l'offerta stessa non è più valida per me.
Altra cosa da non stigmatizzare è che questo modem non è compatibile,al max solo parzialmente,con gli altri operatori e diventerebbe di fatto inutile il suo utilizzo
certo che è così, non resta che aspettare gennaio e oltre per sta cacchio di delibera.
certo che è così, non resta che aspettare gennaio e oltre per sta cacchio di delibera.
Al 31 ottobre (contando la proroga) dovrà essere risolto almeno questo punto:
3. I fornitori di servizi di accesso ad Internet danno adeguata evidenza all’Autorità
delle modalità di offerta, di informazione e comunicazione al mercato e ai propri
clienti delle condizioni di adeguamento alle misure previste dal presente
provvedimento 30 giorni prima delle scadenze di cui ai commi 1 e 2.
Scusate il copia/incolla barbaro da cellofono :asd:
certo che è così, non resta che aspettare gennaio e oltre per sta cacchio di delibera.
Purtroppo l'Itaglia è il paese dei ritardi e dove tutto è possibile :rolleyes:
certo che è così, non resta che aspettare gennaio e oltre per sta cacchio di delibera.
Purtroppo l'Itaglia è il paese dei ritardi e dove tutto è possibile :rolleyes:
Ritardi/ulteriori proroghe/ricorsi/cavallette a parte, per i nuovi contratti si dovrebbe vedere qualcosa già dal 30 novembre.
serdrake
18-10-2018, 18:01
Per chi ha già un contratto invece come dovrà comportarsi?
Per chi ha già un contratto invece come dovrà comportarsi?
2 Agosto +120gg +30 di proroga = 30 Dicembre.
Non ci credo nemmeno se lo vedo, si andrà a Gennaio 2019 come minimo :rotfl:
Edit: per i dettagli: Art. 5.1.a e 5.1.b.
benny2003
22-10-2018, 20:25
2 Agosto +120gg +30 di proroga = 30 Dicembre.
Non ci credo nemmeno se lo vedo, si andrà a Gennaio 2019 come minimo :rotfl:
Edit: per i dettagli: Art. 5.1.a e 5.1.b.
Secondo me bisogna aspettare nel fisso l'ingresso di nuovi gestori tipo Iliad e sky (annuncio di oggi del fisso dalla primavera 2019). Forse allora cambierà qualcosa per la trasparenza....... Vedrete che gestori tipo ILIAD fornirebbero subito le credenziali per usare un modem personale
elgabro.
22-10-2018, 20:41
Ma iliad se entra entra sotto rete OF, quindi campa cavallo cit. :D :( non penso che si mettano fare ULL stile Infostrada. E poi gli operatori sotto OF più o meno uno vale l'altro, chi si trova sotto rete OF ha già questi vantaggi.
No apparte Fibra City nessun operatore su Open Fiber rilascia le credeziali per usare modem decenti... quindi sì Sky ed Iliad dovrebbero rilasciarle obbligatoriamente (non avendo nemmeno la scusa del pregresso da adeguare e quindi proroghe di decenni).
Poi vediamo cosa faranno Sky è "illegale" da 15 anni visto che non ha voluto rilasciare la CAM quindi sarà capace di crearci un modem super brattoso in cui si va solo sui siti che piacciano a Sky magari...
Inanzitutto..buon giorno a tutti...
Riagganciandomi alla vostra discussione e sperando di non andare troppo OT...vorrei cortesemente avere un parere..
Nella mia zona ...da pochi giorni..è finalmente disponibile la fibra ottica di tipo FTTC...ed io vorrei passare a questa dall'Adsl.
Purtroppo la mia è quasi un'esigenza..visto che..a causa della distanza dalla centrale principale..con l'Adsl (da contratto a 7 Mega)..non si va oltre i 2..:(
Oltre a questo...ho esigenza di poter utilizzare un modem/router di qualità (tipo Fritz!box...per intenderci) con ampia possibilità di settaggio...e vorrei pure mantenere la linea telefonica..
Che fare dunque..? Aderire a qualcune delle ultime offerte dei gestori...oppure attendere Gennaio prossimo...quando dovrebbe entrare (finalmente) a regime la direttittiva Agcom sul "Router libero"..?.
In questo momento Wind avrebbe il contratto per me più adatto (modem gratis..e nessuna spesa per assistenza tecnica)..ma mi domando :
1) Qualora aderissi adesso...che modem mi verrebbe inviato..e con quali caratteristiche ?
2) Sostituendo questo con un modello migliore da me acquistato..potrei poi avere tutti i parametri tecnici per la sua configurazione (soprattutto per il Voip)..?
3) Sarà forse meglio attendere..come dicevo sopra..Gennaio..per vedere come si muoveranno gli operatori..?
Mi rendo conto che non sono domande semplici..ma vi sarei molto grato se poteste esprimere un giudizio...o magari condividere le vostre opinioni magari su di una situazione simile alla mia...che credo riguardi moltri altri utenti...ancora indecisi su come agire per poter passare al meglio da Adsl a Fibra..
Grazie a tutti...sarò molto felice di poter leggere i vostri commenti..:)
....cut...
3) Sarà forse meglio attendere..come dicevo sopra..Gennaio..per vedere come si muoveranno gli operatori..?
....cut
Io aspetterei.... qualche mese in più probabilmente per te non cambia nulla, ma avere la delibera AGCOM già in vigore potrebbe fare la differenza...
Si spera che gli ISP forniscano anche le credenziali per il VoIP !
Io sono da quasi un anno in FTTC con TIM (avevo ADSL Infostrada) e mi sono amaramente pentito, per una serie di ragioni:
1# modem TIM HUB pessimo (mai visto un modem/router peggiore di questo.... ho provato anche gli ultimi 3 modelli Technicolor, tutti con firmware castrato che crea instabilità DHCP, WiFi ecc. !). Ho dovuto mettere in cascata il mio Fritz!Box 7490 per fare funzionare correttamente la mia rete, ma pago lo "Smart Modem WiFi" 3,90 €/mese x 48 rate (come se fosse un top di gamma, ma vale realmente 10 Euro) !!!;
2# continui aumenti
Quindi aspetterò anch'io l'entrata in vigore della delibera AGCOM per capire come gestiranno la questione (sono obbligati a contattare i clienti come il sottoscritto e fare una offerta alternativa al modem a pagamento).
In particolare mi interessa capire se anche in questo caso imporranno TIM expert ... ... e qui mi viene anche da ridere (per non piangere): ho informato io il tecnico TIM di tutti i problemi tecnici riscontrati..... :cry:
Probabilmente combierò operatore (forse anch'io Wind)... vedremo
-
@Alebit
Aspettare in questo caso ti conviene, anche perchè quando tim apre vendibilità fttc non è detto che gli altri operatori siano da subito disponibili, mentre se vuoi fin da subito la fttc ti conviene wind/3 o tim, anche se tim fa pagare il modem, in quanto sono gli unici 2 operatori con autoconfigurazione nel caso di utilizzo con Fritzbox
Consiglio anch'io di attendere il 2019 tra l'entrata in vigore della delibera AGCOM e la probabile entrata di nuove operatori...
Io aspetterei.... qualche mese in più probabilmente per te non cambia nulla, ma avere la delibera AGCOM già in vigore potrebbe fare la differenza...
-
Conviene aspettare anche perchè a tutt'oggi (26/10/2018 !!!) gli ISP continuano imperterriti ad imporre il modem a pagamento.... a volte mascherandolo sotto la voce "modem incluso".
E' il caso di Wind...... ma forse anche altri....
Solo andando nei meandri del sito Wind si legge infatti: "MODEM Wi-Fi: per la navigazione da casa proposto in vendita abbinata a 5 eruo/mese (già inclusi nel prezzo offerta), durata 48 mesi."
Cliccare "Info Utili" che si trova in fondo a questa pagina: https://www.infostrada.it/promo/fibra1000-unlimited/?source=861000
...ed ancora 48 mesi, malgrado la legge 4 agosto 2017 nr. 124 vieti proposte commerciali maggiori di 24 mesi !!!!!!
Se qualcuno aderisce oggi ad offerte di questo tipo mi chiedo cosa accadrà nel momento in cui entrerà in vigore la delibera AGCOM 348/18/CON !
Gli ISP Italiani per natura DISONESTI FINO ALLA FINE !!!! ...tanto se lo possono permettere !!
IMHO: fossero più onesti e trasparenti risparmierebbero tempo e denaro ed avrebbero più clienti.....
Come qualcuno ha già scritto in questo forum ci vorrebbe una Iliad anche per la linea fissa/FTTH/FTTC !!!!!! speriamo arrivi...
DA TIM SMART CASA a TIM CONNECT FIBRA GOLD
Per la cronaca, dopo disdetta ai sensi dell'art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche per passaggio ad altro operatore effettuata dopo gli ultimi due aumenti di TIM (dopo la prima disdetta nessuno mi ha chiamato o risposto e sono rimasto in TIM in attesa dell'entrata in vigore della delibera AGCOM), sono stato contattato da TIM. Mi ha proposto di passare da "TIM Smart Casa" a "TIM Connect FibraGold" a 28,56 €/mese per sempre con modem gratuito e chiamate illimitate senza scatto alla risposta (navigazione FTTC oppure FTTH ove disponibile). Pur avendo già un TIM HUB mi spedirebbero il modem...... ma non mi hanno saputo dire cosa succederebbe (in caso di adesione) alle mie 48 rate che sto ancora pagando per lo "smart modem wifi" ... e non mi hanno nemmeno detto se in aggiunta dovrei pagare TIM Expert e cosa dovrei farne del mio attuale TIM HUB !!!
Quindi non ho aderito...... e forse rischio anche che mi disconnettano la linea allo scadere dei 30 gg. dalla disdetta... ma a loro interessa solo che tu dica "SI" al telefono, poi sono tutti cavoli tuoi...
E' una guerra ! Io sinceramente ne ho piene le tasche degli ISP Italiani !!
Inanzitutto grazie tutti coloro che mi hanno risposto..:)
In effetti dopo aver letto i vostri commenti...mi sono convinto ancor di più ad attendere l'arrivo del prossimo anno..per vedere le mosse degli operatori alla luce della nuova normativa sul "modem libero"..
Come evidenziato sopra anche da Robybob...vorrei evitare assolutamente di ritrovarmi un modem/router..tipo quelli della Tim su cui praticamente non puoi fare nulla...ne modificare alcunchè..perchè "bloccati" dal produttore..
L'ideale sarebbe la possibilità di poter sottoscrivere un abbonamento al "puro" servizio internet...che poi ognuno sfrutterà con le apparecchiature che riterrà più opportune..
Questa in sostanza dovrebbe essere la grande svolta...che darebbe anche un pò di ossigeno ai produttori di modem...a cui si aprirebbe una fetta rilevante di mercato..
Libero poi ognuno ,,per motivi vari..di farsi inviare (e magari pagare a rate) ciò che viene proposto dal proprio operatore..
Ciò che temo è che le compagnie telefoniche di fronte a tutto questo si inventino qualcos'altro pur di penalizzare ...come sempre...la povera clientela italica..
Basti guardare la nostra ex monopolista Tim che con l'opzione coatta " Servizio Tim Expert" già adesso ti obbliga ad accettare assieme al contratto questo bel balzello da 6,90 euro X 48 mesi (Tot 331,2 euro).
Molto più corretto e ragionevole sarebbe far pagare il servizio di assistenza solo qualora se ne usufruisse..ed in base all'intervento svolto..
Perdonatemi lo sfogo...ma è davvero seccante dover assistere (purtroppo inermi) a questo genere di prevaricazioni...che sono sotto gli occhi di tutti ..ma contro le quali nessuna autorità si degna di agire..
Come accaduto nel settore mobile...speriamo che Iliad voglia e riesca a lanciare qualcosa di davvero concorrenziale..tanto per smuovere le acque di questa palude stagnante (e maleodorante)...
Leggendo qua e la sembrerebbe che l'operatore francese sia interessato.. https://www.tecnoandroid.it/2018/10/22/iliad-mette-in-crisi-wind-e-tim-e-in-arrivo-un-altro-servizio-low-cost-per-tutti-420045
Una buona serata
Vi sottopongo un nuovo quesito, nella speranza che qualcuno abbia delle risposte o per esperienza personale o per aver valutato la questione dal punto di vista legale.
Il quesito è questo:
RECESSO E PASSAGGIO AD ALTRO OPERATORE
ESISTE UNA SCADENZA PER IL RECESSO ?
Come noto, a fronte di un recesso per passaggio ad altro operatore ai sensi dell'art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (classico caso che può presentarsi a seguito di modifica unilaterale del contratto ed aumento del canone) viene giustamente fissato il termine di un mese entro il quale il consumatore deve formalizzare la comunicazione di recesso.
Non è invece chiaro se è legale che gli ISP impongano una data (scadenza) entro la quale il consumatore deve procedere con la formalizzazione del passaggio contattando il nuovo ISP (normalmente entro 30gg. dal ricevimento della PEC o raccomandata).
E' previsto per legge ? Oppure è l'ISP che lo impone ? E' legale che lo imponga ?
TIM nel “Contratto Fibra” - pubblicato in Internet (presente in data 25/10/2018) - evidenzia: “TIM ha facoltà di modificare unilateralmente le condizioni economiche, sia nella tipologia che nella misura e nella struttura dei corrispettivi e degli oneri a carico del Cliente comunque denominati, come anche di variare le condizioni contrattuali e di erogazione/fruizione dei servizi, dandone comunicazione al Cliente con almeno 30 giorni di anticipo e assicurando al Cliente, per tale periodo di tempo, il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione.”
Nel sito WIND, nel caso della modifica unilaterale delle condizioni contrattuali introdotte il 5 ottobre 2018 si legge invece:
“In caso di passaggio ad altro operatore con mantenimento del numero, oltre ad inviare la comunicazione di recesso, è necessario effettuare la richiesta di passaggio direttamente all’altro operatore entro lo stesso termine del 4 ottobre 2018”.
Quindi Wind esplicita formalmente che entro 30 gg. il consumatore deve formalizzare anche la richiesta al nuovo operatore, mentre
con TIM la questione non è chiara (oppure non ho trovato i documenti giusti).
QUINDI: è legale che sia imposto al consumatore il termine di 30 giorni per formalizzare la richiesta al nuovo operatore ? E se la richiesta al nuovo operatore non viene fatta o viene fatta con ritardo (ad esempio dopo 2 mesi) cosa potrebbe succedere, o cosa legalmente è previsto ?
Andrea786
26-10-2018, 17:04
Vi sottopongo un nuovo quesito, nella speranza che qualcuno abbia delle risposte o per esperienza personale o per aver valutato la questione dal punto di vista legale.
Il quesito è questo:
RECESSO E PASSAGGIO AD ALTRO OPERATORE
ESISTE UNA SCADENZA PER IL RECESSO ?
Come noto, a fronte di un recesso per passaggio ad altro operatore ai sensi dell'art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (classico caso che può presentarsi a seguito di modifica unilaterale del contratto ed aumento del canone) viene giustamente fissato il termine di un mese entro il quale il consumatore deve formalizzare la comunicazione di recesso.
Non è invece chiaro se è legale che gli ISP impongano una data (scadenza) entro la quale il consumatore deve procedere con la formalizzazione del passaggio contattando il nuovo ISP (normalmente entro 30gg. dal ricevimento della PEC o raccomandata).
E' previsto per legge ? Oppure è l'ISP che lo impone ? E' legale che lo imponga ?
TIM nel “Contratto Fibra” - pubblicato in Internet (presente in data 25/10/2018) - evidenzia: “TIM ha facoltà di modificare unilateralmente le condizioni economiche, sia nella tipologia che nella misura e nella struttura dei corrispettivi e degli oneri a carico del Cliente comunque denominati, come anche di variare le condizioni contrattuali e di erogazione/fruizione dei servizi, dandone comunicazione al Cliente con almeno 30 giorni di anticipo e assicurando al Cliente, per tale periodo di tempo, il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione.”
Nel sito WIND, nel caso della modifica unilaterale delle condizioni contrattuali introdotte il 5 ottobre 2018 si legge invece:
“In caso di passaggio ad altro operatore con mantenimento del numero, oltre ad inviare la comunicazione di recesso, è necessario effettuare la richiesta di passaggio direttamente all’altro operatore entro lo stesso termine del 4 ottobre 2018”.
Quindi Wind esplicita formalmente che entro 30 gg. il consumatore deve formalizzare anche la richiesta al nuovo operatore, mentre
con TIM la questione non è chiara (oppure non ho trovato i documenti giusti).
QUINDI: è legale che sia imposto al consumatore il termine di 30 giorni per formalizzare la richiesta al nuovo operatore ? E se la richiesta al nuovo operatore non viene fatta o viene fatta con ritardo (ad esempio dopo 2 mesi) cosa potrebbe succedere, o cosa legalmente è previsto ?
Secondo me non ha molto senso la parte in rosso perché se uno fa la migrazione con un altro operatore non ha senso che mandi a Wind la richiesta di recesso , semmai gli manda una comunicazione che a seguito della modifica unilaterale ha deciso di cambiare operatore altrimenti come è successo a molti utenti si trovano la linea disattivata senza motivo e spesso perdono il numero :ciapet:
Secondo me non ha molto senso la parte in rosso perché se uno fa la migrazione con un altro operatore non ha senso che mandi a Wind la richiesta di recesso , semmai gli manda una comunicazione che a seguito della modifica unilaterale ha deciso di cambiare operatore altrimenti come è successo a molti utenti si trovano la linea disattivata senza motivo e spesso perdono il numero :ciapet:
Si, nel quesito ho evidenziato che stiamo parlando di recesso a seguito di modifica unilaterale del contratto, quindi ai sensi dell'art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche....
In questo caso è indispensabile comunicare con pec/raccomandata per chiarire a che titolo recedi, altrimenti gli ISP applicano le penali...
Chiarito ciò, rimane l'interrogativo:
"è legale che sia imposto al consumatore il termine di 30 giorni per formalizzare la richiesta al nuovo operatore ? E se la richiesta al nuovo operatore non viene fatta o viene fatta con ritardo (ad esempio dopo 2 mesi) cosa potrebbe succedere, o cosa legalmente è previsto ? "
Aggiungo: c'è il rischio che stacchino la linea anche se si comunica che è un recesso con passaggio ad altro operatore ?
A me telefonicamente hanno detto: ok non accetta la proposta, allora intanto allo scadere dei 30gg stacchiamo la linea poi lei ha tempo per passare ad altro operatore.....
Andrea786
26-10-2018, 17:56
Si, nel quesito ho evidenziato che stiamo parlando di recesso a seguito di modifica unilaterale del contratto, quindi ai sensi dell'art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche....
In questo caso è indispensabile comunicare con pec/raccomandata per chiarire a che titolo recedi, altrimenti gli ISP applicano le penali...
Chiarito ciò, rimane l'interrogativo:
"è legale che sia imposto al consumatore il termine di 30 giorni per formalizzare la richiesta al nuovo operatore ? E se la richiesta al nuovo operatore non viene fatta o viene fatta con ritardo (ad esempio dopo 2 mesi) cosa potrebbe succedere, o cosa legalmente è previsto ? "
Aggiungo: c'è il rischio che stacchino la linea anche se si comunica che è un recesso con passaggio ad altro operatore ?
A me telefonicamente hanno detto: ok non accetta la proposta, allora intanto allo scadere dei 30gg stacchiamo la linea poi lei ha tempo per passare ad altro operatore.....
Guarda non posso darti un parere legale perché non sono un legale ma ti posso assicurare che molti utenti sia in questo forum che in altri hanno eseguito la procedura chiesta da Wind nei termini e nei modi richiesti e la maggior parte si sono visti disattivare la linea del telefono proprio in mezzo alla migrazione di un altro operatore .. La stessa cosa è successa a mio zio per dirti che è passato da Telecom a Vodafone e per un errore di Telecom ( che come sempre la comunicazione è ai massimi vertici :sofico: ) ha perso il numero che aveva per ben 30 anni con tutti i disagi arrecati , ha fatto domanda di rimborso come prevede la legge e dopo essere andato al Corecom gli ha pagato dei bei soldini .. Io penso che questo tipo di pratiche sono scorrette e bisognerebbe sentire cosa dice AGCOM e ANTITRUST della cosa , tecnicamente so che al momento della migrazione è l operatore dove vai che comunica tutto all operatore che lasci :D
Io ho effettuato il passaggio da Tim con Ftcc fino a 100 mb a Vodafone Ftcc Vula fino a 200 mb e passando da 50 euro ( compresa rimodulazione del 1 Novembre :rolleyes:) a 30 euro al mese.
I furbi di Vodafone lasciano applicare il diritto di recesso di 14 giorni dal ricevimento del modem.
Guarda caso il modem mi è arrivato giusto dopo 3 giorni dalla sottoscrizione del contratto e sono trascorse oltre 2 settimane e il servizio non è ancora attivo.
Questo per dire che se mi forniranno un servizio peggiore di quello fornitomi da Tim io non posso recedere perchè i furboni di Vodafone fanno partire la data di scadenza del recesso dalla consegna del modem :rolleyes:
Ditemi voi se è normale sta cosa...
Era ora !!!
Sperando funzioni.....
Almeno il consumatore saprà con chi sta parlando....
https://www.repubblica.it/economia/2018/10/26/news/telefonate-210035883/
azi_muth
28-10-2018, 11:50
Io ho effettuato il passaggio da Tim con Ftcc fino a 100 mb a Vodafone Ftcc Vula fino a 200 mb e passando da 50 euro ( compresa rimodulazione del 1 Novembre :rolleyes:) a 30 euro al mese.
I furbi di Vodafone lasciano applicare il diritto di recesso di 14 giorni dal ricevimento del modem.
Guarda caso il modem mi è arrivato giusto dopo 3 giorni dalla sottoscrizione del contratto e sono trascorse oltre 2 settimane e il servizio non è ancora attivo.
Questo per dire che se mi forniranno un servizio peggiore di quello fornitomi da Tim io non posso recedere perchè i furboni di Vodafone fanno partire la data di scadenza del recesso dalla consegna del modem :rolleyes:
Ditemi voi se è normale sta cosa...
Guarda che la legge prevede che per i contratti di servizi i 14gg per il recesso partano dal loro "perfezionamento" art. 52 dgls 206/2005
Nel contratto TIM e in quello di molti altri è definito come "accettazione" dell'operatore che avviene con la mail di conferma che di solito è inviata al massimo entro un giorno.
Con la consegna del modem al limite si allunga di qualche giorno il tempo di recesso, ma difficilmente si ha il "tempo" di provare il servizio perchè le attivazioni sono sempre più lunghe del periodo di recesso.
Mi pare che solo wind faccia partire i 14gg per il recesso dal molmento dell'effettiva attivazione.
Di fatto la tutela negli acquisti on line previsto dalla legge ( che ricordo NON esiste per gli acquisti fisici) vuole evitare che il consumatore sull'onda di un'acquisto emotivo sollecitato da un call center o da un click di troppo si trovi legato troppo facilmente ad un contratto senza averne soppesato i termini in maniera adeguata...ma non riguarda specificatamente la valutazione della qualità del servizio.
cmq qui siamo OT sarebbe il caso di parlarne nel 3d apposito.
elgabro.
28-10-2018, 11:56
Era ora !!!
Sperando funzioni.....
Almeno il consumatore saprà con chi sta parlando....
https://www.repubblica.it/economia/2018/10/26/news/telefonate-210035883/
Non cambia nulla:
C'è però una scappatoia: un call center - incaricato di condurre una campagna di offerte per una società come Tim o Sky, ad esempio - potrà anche evitare lo 0844. Utilizzerà - come fa già oggi - un numero che inizia per zero (come se fosse di una città) oppure un numero che inizia per 3 (come se fosse di un cellulare).
Non cambia nulla:
C'è però una scappatoia: un call center - incaricato di condurre una campagna di offerte per una società come Tim o Sky, ad esempio - potrà anche evitare lo 0844. Utilizzerà - come fa già oggi - un numero che inizia per zero (come se fosse di una città) oppure un numero che inizia per 3 (come se fosse di un cellulare).
Il problema è che non esiste un elenco dei numeri di telefono ufficiali dei provider... quindi se è vero che i CallCenter potranno evitare lo 0844, allora il caos (ed il rischio) rimane....
Tutte le volte che ho ricevuto proposte commeciali telefoniche non richieste ho inserito il numero (quando era in chiaro) nella rubrica come INDESIDERATO...
Crysis235x
28-10-2018, 15:56
Era ora !!!
Sperando funzioni.....
Almeno il consumatore saprà con chi sta parlando....
https://www.repubblica.it/economia/2018/10/26/news/telefonate-210035883/
Non cambia nulla:
C'è però una scappatoia: un call center - incaricato di condurre una campagna di offerte per una società come Tim o Sky, ad esempio - potrà anche evitare lo 0844. Utilizzerà - come fa già oggi - un numero che inizia per zero (come se fosse di una città) oppure un numero che inizia per 3 (come se fosse di un cellulare).
Il problema è che non esiste un elenco dei numeri di telefono ufficiali dei provider... quindi se è vero che i CallCenter potranno evitare lo 0844, allora il caos (ed il rischio) rimane....
Tutte le volte che ho ricevuto proposte commeciali telefoniche non richieste ho inserito il numero (quando era in chiaro) nella rubrica come INDESIDERATO...
È inutile attendere … Agcom non ci tutela più di tanto, per non parlare di quanto siano irrisorie le cifre delle sanzioni. L'unico modo per tutelarsi da questi Call Center è:
-Sul cellulare utilizzare qualche app di terze parti come TrueCaller per bloccare chiamate indesiderate, oppure, rispondere e una volta che ci si è accertati che è un Call Center inserire il numero tra le utenze bloccate (lista nera, lista chiamate bloccate ecc..)
Personalmente uso la seconda scelta.
-Sul telefono di casa le cose si fanno più complicate. Io ho optato per un cordless Fritz Fon e, ogni volta, aggiungo i numeri tra quelli bloccati.
C'è poco da fare, bisogna effettuare questi blocchi manualmente.
elgabro.
28-10-2018, 16:53
È inutile attendere … Agcom non ci tutela più di tanto, per non parlare di quanto siano irrisorie le cifre delle sanzioni. L'unico modo per tutelarsi da questi Call Center è:
-Sul cellulare utilizzare qualche app di terze parti come TrueCaller per bloccare chiamate indesiderate, oppure, rispondere e una volta che ci si è accertati che è un Call Center inserire il numero tra le utenze bloccate (lista nera, lista chiamate bloccate ecc..)
Personalmente uso la seconda scelta.
-Sul telefono di casa le cose si fanno più complicate. Io ho optato per un cordless Fritz Fon e, ogni volta, aggiungo i numeri tra quelli bloccati.
C'è poco da fare, bisogna effettuare questi blocchi manualmente.
Mi son sempre chiesto se c'è una alternativa gratuita a questo: https://shop.tellows.de/it/sperrlisten-und-daten-schnittstellen/scorelist-fritzbox-new.html
azi_muth
28-10-2018, 19:22
Si, nel quesito ho evidenziato che stiamo parlando di recesso a seguito di modifica unilaterale del contratto, quindi ai sensi dell'art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche....
In questo caso è indispensabile comunicare con pec/raccomandata per chiarire a che titolo recedi, altrimenti gli ISP applicano le penali...
Chiarito ciò, rimane l'interrogativo:
"è legale che sia imposto al consumatore il termine di 30 giorni per formalizzare la richiesta al nuovo operatore ? E se la richiesta al nuovo operatore non viene fatta o viene fatta con ritardo (ad esempio dopo 2 mesi) cosa potrebbe succedere, o cosa legalmente è previsto ? "
Aggiungo: c'è il rischio che stacchino la linea anche se si comunica che è un recesso con passaggio ad altro operatore ?
A me telefonicamente hanno detto: ok non accetta la proposta, allora intanto allo scadere dei 30gg stacchiamo la linea poi lei ha tempo per passare ad altro operatore.....
Gli operatori hanno l'obbligo di comunicare una variazione contrattuale con ALMENO 30gg di anticipo rispetto alla sua effettiva entrata in vigore.
L'utente puo' recedere fino al giorno prima dell'effettiva entrata in vigore del cambio tariffario.
E' bene che contestualmente faccia anche la migrazione se non vuole rischiare che il recesso sia interpretato come cessazione della linea.
Gli operatori hanno l'obbligo di comunicare una variazione contrattuale con ALMENO 30gg di anticipo rispetto alla sua effettiva entrata in vigore.
L'utente puo' recedere fino al giorno prima dell'effettiva entrata in vigore del cambio tariffario.
E' bene che contestualmente faccia anche la migrazione se non vuole rischiare che il recesso sia interpretato come cessazione della linea.
Il recesso specificando esplicitamente "con passaggio ad altro operatore e mantenimento del medesimo numero" come fa ad essere interpretato come cessazione....
Se la migrazione non va a buon fine per una qualunque ragione le bocce dovrebbero rimanere ferme....
E' assodato che gli ISP in Italia facciano e possano fare quello che vogliono..... però....
amd-novello
28-10-2018, 21:15
Mi son sempre chiesto se c'è una alternativa gratuita a questo: https://shop.tellows.de/it/sperrlisten-und-daten-schnittstellen/scorelist-fritzbox-new.html
a quel prezzo si drogano.
elgabro.
28-10-2018, 23:33
a quel prezzo si drogano.
infatti, 20 euro per due anni non glie li do manco morto, tra l'altro il sistema si basa su segnalazione degli utenti.
Era ora !!!
Sperando funzioni.....
Almeno il consumatore saprà con chi sta parlando....
https://www.repubblica.it/economia/2018/10/26/news/telefonate-210035883/
INTERESSANTE
tramite il sito AGCOM è possibile verificare quale Call Center sta chiamando:
https://www.agcom.it/numerazionicallcenter
Inserendo 06 94010969 ho quindi scoperto che la recente proposta commerciale TIM x cambio contratto ricevuta da questo numero è stata fatta da:
Gruppo Distribuzione S.P.A. di Roma !!!!! :read:
Pazzesco !!!!
Hanno fatto riferimento alla mia PEC..... quindi TIM si avvale di questo Gruppo Distribuzione S.P.A per contattare i propri clineti ??????
Si presentano come TIM !!!!!
Non ci si capisce più niente !!!!
Anarchia totale :doh:
amd-novello
29-10-2018, 11:12
INTERESSANTE
tramite il sito AGCOM è possibile verificare quale Call Center sta chiamando:
https://www.agcom.it/numerazionicallcenter
me lo segno
lucano93
29-10-2018, 11:38
Ciao io dovrei passare a vodafone da tim fttc ,l'unica cosa è che il modem sò che tramite delibera AGCOM non si paga ,l'altra è io ho 2 modem perchè prima avevo la 100mb e poi ho messo la 200mb ,il modem va restituito o aspetto prima risposta? nella PEC inserisco la frase "Fatemi sapere voi per il modem se va restituito oppure lo tengo"
grazie
me lo segno
+1 (l'OT scorre potente in questo thread :asd:)
Ciao io dovrei passare a vodafone da tim fttc ,l'unica cosa è che il modem sò che tramite delibera AGCOM non si paga ,l'altra è io ho 2 modem perchè prima avevo la 100mb e poi ho messo la 200mb ,il modem va restituito o aspetto prima risposta? nella PEC inserisco la frase "Fatemi sapere voi per il modem se va restituito oppure lo tengo"
grazie
Non mi risulta ci siano già contratti che mettono in atto la delibera, quindi ad ora il modem si paga.
I nuovi contratti dovranno essere adeguati da fine novembre; siamo ancora in attesa.
lucano93
29-10-2018, 11:54
+1 (l'OT scorre potente in questo thread :asd:)
Non mi risulta ci siano già contratti che mettono in atto la delibera, quindi ad ora il modem si paga.
I nuovi contratti dovranno essere adeguati da fine novembre; siamo ancora in attesa.
quella è una delibera ed è stata già messa in atto da quanto mi risulta da gennaio 2018
...la recente proposta commerciale TIM x cambio contratto ricevuta da questo numero è stata fatta da:
Gruppo Distribuzione S.P.A. di Roma !!!!! :read:
Pazzesco !!!!
Hanno fatto riferimento alla mia PEC..... quindi TIM si avvale di questo Gruppo Distribuzione S.P.A per contattare i propri clineti ??????
Si presentano come TIM !!!!!
Cosa credi che voglia dire "trasmettere a terzi i dati sensibili" nelle informative sulla privacy che tutti firmano senza mai leggere?
Cosa credi che voglia dire "trasmettere a terzi i dati sensibili" nelle informative sulla privacy che tutti firmano senza mai leggere?
Io ho letto e negato il consenso !!!
Quindi sono fuori regola anche per il trattamento dei miei dati personali.... ma è l'ultimo dei problemi in questo momento....
Anche se l'anno scorso il negozio TIM a mia insaputa ho inviato i miei dati personali ed iban anche a Mediaset Premium SpA per cui sono stato tempestato da offerte (avevano già preparato il contratto!!) :cry:
Ciao io dovrei passare a vodafone da tim fttc ,l'unica cosa è che il modem sò che tramite delibera AGCOM non si paga ,l'altra è io ho 2 modem perchè prima avevo la 100mb e poi ho messo la 200mb ,il modem va restituito o aspetto prima risposta? nella PEC inserisco la frase "Fatemi sapere voi per il modem se va restituito oppure lo tengo"
grazie
Nella PEC puoi mettere quello che vuoi, tanto se ne fregano (esperienza personale !)
Per il "modem libero" non è ancora entrato in vigore il regolamento AGCOM 348/18/CON quindi bisogna aspettare gennaio 2019.
Fino ad allora il modem si paga !
Tutti gli ISP dovrebbero contattare obbligatoriamente i clienti che attualmente pagano il modem e sono stati costretti ad acquistarlo a rate per fare una offerta alternativa (dovrebbero anche chiarire cosa fare del modem... se restituirlo, tenerlo ecc.)
Quindi probabilmente nella prossima bolletta di novembre dovranno esserci dettagli in merito...
Se il consumatore non accetta la proposta può migrare senza penali inviando PEC e facendo riferimento all'Art.70 comma 4 Codice delle Comunicazioni Elettroniche (nella bolletta TIM troverai dettagli anche per come imbastire ed indirizzare la PEC).
Io aspetto che la delibera sia entrata in vigore perchè oltretutto ci sono ISP che tutt'ora vendono il modem obbligatoriamente con 48 rate..... disonesti fino in fondo (in un mio post precedente avevo evidenziato il caso di Wind: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45842339&postcount=681 )
Per il "modem libero" non è ancora entrato in vigore il regolamento AGCOM 348/18/CON quindi bisogna aspettare gennaio 2019.
Per i nuovi contratti, si dovrebbe vedere qualcosa 30 giorni prima (fine novembre/inizio dicembre).
Io ho letto e negato il consenso !!!
Quindi sono fuori regola anche per il trattamento dei miei dati personali.... ma è l'ultimo dei problemi in questo momento....
Anche se l'anno scorso il negozio TIM a mia insaputa ho inviato i miei dati personali ed iban anche a Mediaset Premium SpA per cui sono stato tempestato da offerte (avevano già preparato il contratto!!) :cry:
dal mytim hai verificato le opzioni sulla privacy?
dal mytim hai verificato le opzioni sulla privacy?
Certamente !!!! Sempre stato TUTTO "No" già dall'attivazione...
Ma te pensi ancora che questi si facciano dei problemi con la privacy quando se ne fregano altamente di cose molto ma molto più importanti ?
Quando ci sono di mezzo i quattrini non guardano in faccia a nessuno... arraffano a destra e sinistra
Ad esempio il vincolo illegale di 4 anni.....
La legge 4 agosto 2017 nr. 124 VIETA proposte commerciali con vincolo superiore a 24 mesi !!!!
Te guardati intorno: quanti la rispettano ? ... un esempio: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45842339&postcount=681
E chi la dovrebbe far rispettare dov'è ?
amd-novello
29-10-2018, 15:43
tranquillo era già stata avanzata quella critica dei 48 mesi in barba al limite di legge. ma c'è sempre l'avvocato delle cause perse che da ragione alle compagnie.
Comunque tra proroghe, proroghine e proroghette secondo il 2019 se lo passano sereno con i Modem bacati a pagamento a vita...
Che noia!
Giusto per tornare un po' in topic:
Articolo 5
(Disposizioni transitorie)
[...]
2. I fornitori di servizi di accesso ad Internet adeguano le condizioni contrattuali, le indicazioni commerciali e le informazioni da fornire agli utenti finali di cui al presente provvedimento entro 90 giorni dalla sua pubblicazione.
3. I fornitori di servizi di accesso ad Internet danno adeguata evidenza all’Autorità delle modalità di offerta, di informazione e comunicazione al mercato e ai propri clienti delle condizioni di adeguamento alle misure previste dal presente provvedimento 30 giorni prima delle scadenze di cui ai commi 1 e 2.
[...]
Considerati anche i 30 giorni di proroga, l'Art. 5.3 scade DOMANI (2 Agosto +90 -30 +30 = 31 Ottobre).
Vista la data, dobbiamo prepararci a prendere paura? :asd:
EliGabriRock44
30-10-2018, 16:41
Giusto per tornare un po' in topic:
Articolo 5
(Disposizioni transitorie)
[...]
2. I fornitori di servizi di accesso ad Internet adeguano le condizioni contrattuali, le indicazioni commerciali e le informazioni da fornire agli utenti finali di cui al presente provvedimento entro 90 giorni dalla sua pubblicazione.
3. I fornitori di servizi di accesso ad Internet danno adeguata evidenza all’Autorità delle modalità di offerta, di informazione e comunicazione al mercato e ai propri clienti delle condizioni di adeguamento alle misure previste dal presente provvedimento 30 giorni prima delle scadenze di cui ai commi 1 e 2.
[...]
Considerati anche i 30 giorni di proroga, l'Art. 5.3 scade DOMANI (2 Agosto +90 -30 +30 = 31 Ottobre).
Vista la data, dobbiamo prepararci a prendere paura? :asd:
Sarà come sempre, ovvero non si saprà nulla e poi dopo qualche settimana si parlerà di un ulteriore rinvio :D
Sarà come sempre, ovvero non si saprà nulla e poi dopo qualche settimana si parlerà di un ulteriore rinvio :D
Ingenuo io che prendo queste date più seriamente delle date di "prevista soluzione" millantate dai vari sevizi clienti? :sofico:
Certamente !!!! Sempre stato TUTTO "No" già dall'attivazione...
Ma te pensi ancora che questi si facciano dei problemi con la privacy quando se ne fregano altamente di cose molto ma molto più importanti ?
Quando ci sono di mezzo i quattrini non guardano in faccia a nessuno... arraffano a destra e sinistra
Ad esempio il vincolo illegale di 4 anni.....
La legge 4 agosto 2017 nr. 124 VIETA proposte commerciali con vincolo superiore a 24 mesi !!!!
Te guardati intorno: quanti la rispettano ? ... un esempio: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45842339&postcount=681
E chi la dovrebbe far rispettare dov'è ?
Nessuna associazione ha mai sollevato il problema?
Hai il testo della legge?
Nessuna associazione ha mai sollevato il problema?
Hai il testo della legge?
Legge 4 agosto 2017 nr. 124
Art. 41
3-ter. Il contratto stipulato con operatori di telefonia e di reti
televisive e di comunicazione elettronica, ove comprenda offerte
promozionali aventi ad oggetto la fornitura sia di servizi che di
beni, non puo' avere durata superiore a ventiquattro mesi. Nel caso
di risoluzione anticipata si applicano i medesimi obblighi
informativi e i medesimi limiti agli oneri per il consumatore di cui
al comma 3, terzo periodo, e comunque gli eventuali relativi costi
devono essere equi e proporzionati al valore del contratto e alla
durata residua della promozione offerta.
Link: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/08/14/17G00140/sg
L'AGCOM (credo) dovrebbe comminare sanzioni in caso di non rispetto..... ma io non ho mai trovato nulla in merito...
Legge 4 agosto 2017 nr. 124
Art. 41
3-ter. Il contratto stipulato con operatori di telefonia e di reti
televisive e di comunicazione elettronica, ove comprenda offerte
promozionali aventi ad oggetto la fornitura sia di servizi che di
beni, non puo' avere durata superiore a ventiquattro mesi. Nel caso
di risoluzione anticipata si applicano i medesimi obblighi
informativi e i medesimi limiti agli oneri per il consumatore di cui
al comma 3, terzo periodo, e comunque gli eventuali relativi costi
devono essere equi e proporzionati al valore del contratto e alla
durata residua della promozione offerta.
Link: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/08/14/17G00140/sg
L'AGCOM (credo) dovrebbe comminare sanzioni in caso di non rispetto..... ma io non ho mai trovato nulla in merito...
beh, se la legge è quella l'altra strada è fare causa all'operatore. Difficile che il giudice ti dia torto con un articolo così chiaro. Ovviamente i tempi sono da era geologica.
Ingenuo io che prendo queste date più seriamente delle date di "prevista soluzione" millantate dai vari sevizi clienti? :sofico:
C’è stata una proroga il 27 Settembre quindi tutto slitta di 30gg:
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=12297781&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
azi_muth
31-10-2018, 09:53
beh, se la legge è quella l'altra strada è fare causa all'operatore. Difficile che il giudice ti dia torto con un articolo così chiaro. Ovviamente i tempi sono da era geologica.
In realtà esiste un area grigia...i contratti telefonici sono contratti detti di "somministrazione" dove a fronte di un prezzo vengono corrisposte delle prestazioni in modo periodico e continuativo.
In questo caso la durata è di 24 mesi. La prestazione non puo' continuare oltre questo limite.
Il modem è invece un contratto d'acquisto "una tantum" che si conclude nel momento dell'accettazione...non viene ripetuto per 48 mesi, ma c'è solo un pagamento rateale di 48 mesi che è un po' diverso.
Potrebbero benissimo aumentare le rate e ridurlo a 24 mesi o farlo pagare in un unica soluzione
EliGabriRock44
31-10-2018, 10:32
C’è stata una proroga il 27 Settembre quindi tutto slitta di 30gg:
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=12297781&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presumo l'abbia già contata visto che era anche aggiornato su questo fatto.
C’è stata una proroga il 27 Settembre quindi tutto slitta di 30gg:
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=12297781&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presumo l'abbia già contata visto che era anche aggiornato su questo fatto.
Sì, ne ho tenuto conto:
2 Agosto +90 -30 +30 = 31 Ottobre
"30 giorni prima", come indicato dalla delibera (Art. 5.3);
giorni aggiuntivi dati dalla proroga.
Chiarito ciò, rimane l'interrogativo:
"è legale che sia imposto al consumatore il termine di 30 giorni per formalizzare la richiesta al nuovo operatore ? E se la richiesta al nuovo operatore non viene fatta o viene fatta con ritardo (ad esempio dopo 2 mesi) cosa potrebbe succedere, o cosa legalmente è previsto ? "
Da normativa Agcom il gestore è tenuto a conservare la numerazione del cliente che esercita il recesso per almeno 30gg, per tutelarlo dalla possibilità che questi voglia portarla verso altro operatore.
Per questo scrivono che se stai chiudendo un contratto, devi attivarti entro 30gg dalla richiesta di recesso per avviare la richiesta di attivazione (con passaggio del numero) presso il nuovo ISP scelto.
Da normativa Agcom il gestore è tenuto a conservare la numerazione del cliente che esercita il recesso per almeno 30gg, per tutelarlo dalla possibilità che questi voglia portarla verso altro operatore.
Per questo scrivono che se stai chiudendo un contratto, devi attivarti entro 30gg dalla richiesta di recesso per avviare la richiesta di attivazione (con passaggio del numero) presso il nuovo ISP scelto.
Grazie per le info.
Puoi evidenziare qual'è la normativa Agcom dove c'è scritta questa cosa ?
Sì, ne ho tenuto conto:
2 Agosto +90 -30 +30 = 31 Ottobre
"30 giorni prima", come indicato dalla delibera (Art. 5.3);
giorni aggiuntivi dati dalla proroga.
No i conti non tornano. Se prima della proroga gli ISP dovevano:
- pubblicare le offerte con le modifiche richieste dalla delibera per i nuovi clienti entro il 31 Ottobre
- pubblicare le informazioni per i clienti attivi entro il 30 Novembre
Ora che hanno dato 30gg di proroga come fa a diventare 31 Ottobre??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No i conti non tornano. Se prima della proroga gli ISP dovevano:
- pubblicare le offerte con le modifiche richieste dalla delibera per i nuovi clienti entro il 31 Ottobre
- pubblicare le informazioni per i clienti attivi entro il 30 Novembre
Ora che hanno dato 30gg di proroga come fa a diventare 31 Ottobre??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tu parli dei commi 1 e 2 dell'Art.5.
Io parlo del comma 3, che parla solo di informazione e comunicazione, non di adeguamento dei contratti:
"3. I fornitori di servizi di accesso ad Internet danno adeguata evidenza all’Autorità delle modalità di offerta, di informazione e comunicazione al mercato e ai propri clienti delle condizioni di adeguamento alle misure previste dal presente provvedimento 30 giorni prima delle scadenze di cui ai commi 1 e 2."
Prima della proroga questa "adeguata evidenza" avrebbe avuto scadenza il 1 Ottobre.
Come ho riportato nel post precedente:
Giusto per tornare un po' in topic:
Considerati anche i 30 giorni di proroga, l'Art. 5.3 scade DOMANI (2 Agosto +90 -30 +30 = 31 Ottobre).
Vista la data, dobbiamo prepararci a prendere paura? :asd:
Tonypedra
01-11-2018, 12:42
Quindi per il momento non cambia niente...
Quindi per il momento non cambia niente...
Per il momento no, c'è da aspettare un altro mese per vedere qualcosa di concreto (a meno di scherzoni dell'ultimo minuto :rolleyes:).
Però si dovrebbe già poter essere informati su come cambierà.
Tuttavia non ho idea di dove recuperare queste informazioni :boh:
quell'articolo obbliga gli isp ad informare l'agcom.
korvapuusti
02-11-2018, 13:12
Speriamo che non finisca come col "decoder unico"...
Grazie per le info.
Puoi evidenziare qual'è la normativa Agcom dove c'è scritta questa cosa ?
Delibera Agocom 247/07/CONS (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=2ahUKEwjR5fGS-7veAhWxxoUKHb8jCOMQFjAAegQICRAB&url=https%3A%2F%2Fwww.agcom.it%2Fvisualizza-documento%2F8dae4c5b-0c9c-4cf4-9325-1ded731bb272&usg=AOvVaw2ra2zaqwVGCJ9gmmPLO5Uf)
Art. 19 comma 4.
amd-novello
05-11-2018, 09:02
Speriamo che non finisca come col "decoder unico"...
quello dtt?
Delibera Agocom 247/07/CONS (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=2ahUKEwjR5fGS-7veAhWxxoUKHb8jCOMQFjAAegQICRAB&url=https%3A%2F%2Fwww.agcom.it%2Fvisualizza-documento%2F8dae4c5b-0c9c-4cf4-9325-1ded731bb272&usg=AOvVaw2ra2zaqwVGCJ9gmmPLO5Uf)
Art. 19 comma 4.
Grazie @So good
La delibera AGCOM 247/07/CONS non la conoscevo !
Nei meandri delle leggi italiane un cittadino normale si perde....
AGCOM - per i consumatori - potrebbe anche redigere delle GUIDE RIASSUNTIVE riguardanti attivazioni, cessazioni e migrazioni facendo esplicito riferimento alle vigenti disposizioni di legge.... almeno si capirebbe qualcosa...
Rispetto al caso di cui stavamo parlando nei precedenti post (ovvero comunicazione di recesso e passaggio ad altro operatore con rif. all'Art.70 comma 4 Codice delle C.E., SENZA inoltrare la richiesta al nuovo ISP) ritengo però più interessante l'Art. 18 "Procedure di migrazione dei clienti tra gli operatori"
In particolare questi punti:
a. il cliente finale può comunicare la richiesta di migrazione all’operatore recipient, indicando il nominativo dell’operatore donating;
b. il recipient fornisce la comunicazione della richiesta di migrazione di cui al punto a), con appositi mezzi informatici, all’operatore donating, senza indugio e comunque entro un giorno lavorativo dalla sua ricezione.
Tale comunicazione contiene tutte le informazioni necessarie a consentire l’individuazione del contratto;
h. l’utente può a sua scelta, in alternativa al punto a), inoltrare la richiesta di migrazione all’operatore donating. In tal caso l’operatore donating, entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta del cliente nel caso di servizi bitstream o WLR ovvero 20 giorni lavorativi, nel caso di servizi bitstream naked e accesso disaggregato, comunica all’operatore recipient la volontà del cliente. L’operatore recipient trasmette la richiesta di migrazione alla divisione rete dell’operatore notificato, indicando la data attesa di consegna concordata con il cliente. La procedura prosegue in linea con le disposizioni dei punti da d) ad f).
IMHO
Quindi se causa un aumento del canone non gradito invio una PEC al mio ISP comunicando il recesso CON passaggio ad altro operatore (senza specificare quale) in base all'Art.70 comma 4 Codice delle C.E. e poi NON chiedo al nuovo ISP che vorrei migrare con lui o NON comunico al mio attuale ISP verso quale ISP voglio migrare, LE BOCCE DOVREBBERO RIMANERE FERME..... ovvero il mio ISP NON PUO' disattivarmi la linea !!!
Commetterebbe un illecito !!!!
Salvo non ci siano altri articoli o altre delibere dove viene smentita questa mia conclusione....
(se con PEC comunico solo il recesso senza altri dettagli logicamente la questione è diversa !)
TheStefB
05-11-2018, 12:17
A me è successo.
Recesso con richiesta di passaggio ad altro operatore tramite MyTIM
Dopo 20 giorni Fastweb mi ha fatto il KO ed a distanza di 5 mesi sono ancora attivo con Tim senza alcun problema
quello dtt?
Quello del Satellite... in pratica c'era una legge che obbligava i provider a rilasciare un CAM che permetteva di decodificare ed era vendibile separatamente dal ricevitore satellitare... finché esistevano Tele+ e Stream queste CAM esistevano ed era fiorito tutto un mercato intorno con tanti produttori, tanta scelta ecc!
Arriva Sky e che fa? Impone il loro SkyCoso e si rifiuta di fornire la CAM... il governo Italiano invece di obbligarlo a rilasciarla cosa fa? Abroga la Legge sul Decoder Unico tanto non serviva più giusto?
Come dire che se ritornassimo alla SIP non ci sarebbe bisogno di alcun "Modem LIBERO" :muro:
Ovviamente le varie Humax, Pace, Nokia sono praticamente fallite grazie a questo "giochino"!
Nuova delibera AGCOM
Delibera n. 487/18/CONS
Linee guida sulle modalità di dismissione e trasferimento dell’utenza nei contratti per adesione
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=12705197&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document
Analisi della delibera:
https://www.ultratecnologia.it/notizie/web/agcom-cambia-regole-recesso-e-portabilita/?utm_source=ManualNews&utm_medium=Facebook&fbclid=IwAR0zLuS2NicK9XwaDUszfUGMdYOrLGQkAoR2XeMqt9GTzEIxHo-XpSLefIg
korvapuusti
06-11-2018, 00:49
Arriva Sky e che fa? Impone il loro SkyCoso e si rifiuta di fornire la CAM... il governo Italiano invece di obbligarlo a rilasciarla cosa fa? Abroga la Legge sul Decoder Unico tanto non serviva più giusto?
Lasciando anche perdere l'ovvio discorso che un dovrebbe poter scegliere il proprio decoder (in Germania i derivati dreambox sono molto popolari, e non per scopi legalmente dubbi come da noi...), c'e' un'altra considerazione ben piu' grave.
OK, al momento c'era UN fornitore di tv satellitare a pagamento in Italia. Ma proprio per questo, eliminare la norma sul decoder unico ha consolidato un monopolio, piuttosto che contrastarlo...
Io sono sempre rimasto molto perplesso rispetto alla fascinazione di alcuni nostri politici verso le megaditte, soprattutto le nuove. Un politico dovrebbe capire che quando una megaditta ha un fatturato superiore al pil di un paese, il ruolo dei politici democraticamente eletti si ridimensiona fino all'irrilevanza, con tutte le conseguenze del caso, anche nel migliore dei mondi possibili.
Infatti così come in Germania uno può scegliere il proprio Modem per la Fibra Ottica senza "sondaggi" od altre menate, così è per il decoder... dico di più Sky c'è anche in Germania e...
1. E' stata costretta a mantenere Irdeto 2 su molti canali!
2. La CAM NDS esiste senza tante menate... peccato che NDS sia "regionalizzato" quindi non si possa usare anche in Italia
Ora Sky si è "puppata" anche Mediaset Premium e quindi - a breve - anche nel DTT si passerà ad NDS e il mercato di ricevitori DTT che era "risorto" dalle ceneri di quello SAT andrà di nuovo a ramengo...
EliGabriRock44
07-11-2018, 12:18
Andiamo bene :muro:
https://www.dday.it/redazione/28557/modem-libero-gli-operatori-fanno-ricorso-al-tar-per-vodafone-il-modem-e-un-pezzo-della-sua-rete-a-casa-degli-utenti
Andiamo bene :muro:
https://www.dday.it/redazione/28557/modem-libero-gli-operatori-fanno-ricorso-al-tar-per-vodafone-il-modem-e-un-pezzo-della-sua-rete-a-casa-degli-utenti
:rotfl:
...si ride per non piangere, eh. Certo che hanno la faccia come il :ciapet:
C'è da sperare che gli altri non facciano altrettano :mad:
korvapuusti
07-11-2018, 12:38
Andiamo bene :muro:
https://www.dday.it/redazione/28557/modem-libero-gli-operatori-fanno-ricorso-al-tar-per-vodafone-il-modem-e-un-pezzo-della-sua-rete-a-casa-degli-utenti
Ahinoi, fin troppo prevedibile.
Pure l'universita' di Perugia si e' prestata...
Francamente non capisco la questione della sicurezza sul VoIP. Mi spiego: e' notorio che il VoIP sia soggetto ad attacchi di ogni tipo. Tuttavia, Vodafone (e altri provider italiani) usano una soluzione che dovrebbe escludere la maggior parte degli attacchi, dal momento che il VoIP funziona su una specie di intranet (uno dei motivi per cui viene stabilita una connessione PPPoE separata da quella dati).
DDay ipotizza l'adozione di un dispositivo piu' "slim", e in effetti esistono gia' degli ONT che hanno uscite separate per dati, telefono e TV. Ma arrivare a questa soluzione sarebbe comunque una sconfitta.
Io continuo a credere che il motivo di tutte queste resistenze non siano (solo) i soldi che si ricavano dai router, ma soprattutto la possibilita' di controllo remoto che semplifica enormemente il customer care. A questo punto credo che il TR-069, dovesse mai passare la liberta' del cliente di scegliersi l'apparatoo, diventera' un requisito obbligatorio. E su questo prevedo ben poca resistenza da parte dei produttori di HW. Potrebbe essere un compromesso che soddisfa tutti (a parte gli utenti, l'anello debole).
EliGabriRock44
07-11-2018, 12:44
:rotfl:
...si ride per non piangere, eh. Certo che hanno la faccia come il :ciapet:
C'è da sperare che gli altri non facciano altrettano :mad:
Ah beh siamo già a 2/5; probabilmente Tiscali non lo farà ma Infostrada e Tim potrebbero avere interesse nel ricorrere.
Andiamo bene :muro:
https://www.dday.it/redazione/28557/modem-libero-gli-operatori-fanno-ricorso-al-tar-per-vodafone-il-modem-e-un-pezzo-della-sua-rete-a-casa-degli-utenti
Penso che i termini per presentare ricorso al TAR erano già scaduti....
Altrimenti non mi spiego come mai solo ora viene fuori questa notizia....
Purtroppo non ci sono date di riferimento nell'articolo....
Se poi anche le Università si mettono a certificare il falso.... siamo proprio in Italia :cry:
Ah beh siamo già a 2/5; probabilmente Tiscali non lo farà ma Infostrada e Tim potrebbero avere interesse nel ricorrere.
Almeno nel caso di Wind non c'è nessun problema tecnico: è già possibile usare un dispositivo proprio per la FTTC.
Se fanno ricorso è solo perché non vogliono, non perché "non possono".
Con Fastweb avevo già avuto pessime esperienze in ufficio, e resta nella lista dei cattivi.
Vodafone di certo non sta facendo nulla per rendersi appetibile (per me).
Staremo a vedere.
Almeno nel caso di Wind non c'è nessun problema tecnico: è già possibile usare un dispositivo proprio per la FTTC.
Se fanno ricorso è solo perché non vogliono, non perché "non possono".
Con Fastweb avevo già avuto pessime esperienze in ufficio, e resta nella lista dei cattivi.
Vodafone di certo non sta facendo nulla per rendersi appetibile (per me).
Staremo a vedere.
Scusate il piccolo Ot..ma qualcuno di voi saprebbe dirmi qual 'è il "modem di ultima generazione" che Wind attualmente fornisce ai propri nuovi utenti con un contratto Fibra (fttc) a 200 Mb/s ..?
Nella promozione vigente viene fornito gratuitamente...e se fosse di discreta qualità potrei farci un pensierino...
Della Tim ormai non ne posso più...ha di recente rimodulato (aumentandolo) il mio contratto Adsl...linea che viaggia a 2 Mb/s ...e che mi costa più della fibra Wind.
Dal momento che sarei interessanto anche alla fonia..quella di Wind parrebbe un 'offerta vantaggiosa.
EliGabriRock44
07-11-2018, 13:50
Scusate il piccolo Ot..ma qualcuno di voi saprebbe dirmi qual 'è il "modem di ultima generazione" che Wind attualmente fornisce ai propri nuovi utenti con un contratto Fibra (fttc) a 200 Mb/s ..?
Nella promozione vigente viene fornito gratuitamente...e se fosse di discreta qualità potrei farci un pensierino...
Zyxel vmg8825-b50b
ZYXEL VMG8825-B50B (Home&Life HUB) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661)
oppure
D-Link DVA-5592 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208)
Lo Zyxel è così di "ultima generazione" che il firmware ufficiale (e ovviamente non installabile) è comparso solo recentemente sul sito del produttore.
Ovvero, Wind lo distribuisce con un fw beta che probabilmente non sarà mai aggiornato :rolleyes:
[
Lo Zyxel è così di "ultima generazione" che il firmware ufficiale (e ovviamente non installabile) è comparso solo recentemente sul sito del produttore.
Ovvero, Wind lo distribuisce con un fw beta che probabilmente non sarà mai aggiornato :rolleyes:
Ce lo "meniamo" per la sicurezza e poi siamo obbligati a tenerci sti m**dai in casa perché se no la rete Wind / Vodafone / Fastweb non funziona?
Qui siamo davvero alle favolette dai...
Comunque perché avere un ONT un po' più "furbo" che si occupi già di separare rete, telefonia e CATV sarebbe così terribile?
L'ONT sì che posso capire è necessario nella FTTH insomma un qualcosa che mi trasformi il segnale ottico in elettrico lo debbo avere... sì esistono pure quelli in libera vendita, ma lasciamogli un posto dove "nascondere" i loro segreti dai...
Poi ci collego un mio router di marca con il suo bel firewall e NESSUNO entra nella mia rete!
Per quelli a cui piace prenderla sotto la coda si possono sempre far mettere la Vodafone Station / modem Wind / Tiscali cinesone ecc... "gratis"!
Un ONT "furbo" con uscita CATV permetterebbe anche di buttare nel c*sso ulteriori aborti tecnologici come TimVision: avresti la classica uscita RF che si collega ad ogni TV / set top box esistente!
ZYXEL VMG8825-B50B (Home&Life HUB) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661)
oppure
D-Link DVA-5592 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208)
Lo Zyxel è così di "ultima generazione" che il firmware ufficiale (e ovviamente non installabile) è comparso solo recentemente sul sito del produttore.
Ovvero, Wind lo distribuisce con un fw beta che probabilmente non sarà mai aggiornato :rolleyes:
Andiamo bene. :(
Io attualmente ho un Fritz! Box 7490...potrei utilizzarlo in sostituzione dello Zyxel.. ?
Ce lo "meniamo" per la sicurezza e poi siamo obbligati a tenerci sti m**dai in casa perché se no la rete Wind / Vodafone / Fastweb non funziona?
A dire il vero con Wind (FTTC) puoi mettere un po' quello che vuoi, e funziona tutto.
Non sei obbligato a usare il "loro" modem, nonostante gli spergiuri del 155; sei solo obbligato a pagarlo (anche se l'offerta dice "modem incluso", in qualche modo lo paghi... e temo sarà così anche nel caso diventasse davvero libero).
Andiamo bene. :(
Io attualmente ho un Fritz! Box 7490...potrei utilizzarlo in sostituzione dello Zyxel.. ?
Certo che sì, ma solo con profilo 17a (non arriva alla 200).
Basta OT, dai :asd:
Maverickcs76
07-11-2018, 14:13
Io continuo a credere che il motivo di tutte queste resistenze non siano (solo) i soldi che si ricavano dai router, ma soprattutto la possibilita' di controllo remoto che semplifica enormemente il customer care.
Hai centrato il problema.
elgabro.
07-11-2018, 14:19
Ah beh siamo già a 2/5; probabilmente Tiscali non lo farà ma Infostrada e Tim potrebbero avere interesse nel ricorrere.
se non lo hanno già fatto si possono attaccare al c.... sono scaduti i termini per ricorrere al tar.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.