PDA

View Full Version : DIRITTO DI SCEGLIERE IL PROPRIO MODEM - Modem LIBERO ! ->(Leggere post Nr.1)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13

Valerio5000
29-07-2020, 13:04
Ciao a tutti, premetto che nel corso del tempo ho letto tutto il 3d ma alla fine dei conti non ho capito una cosa;

mio padre a casa sua ha un regolare contratto telefonico con TIM che all'epoca come prassi gli è stato dato il modem TIM bianco per il voip che paga a rate.

A Maggio stufo di pagare una bolletta effettivamente molto alta lo accompagno in un centro TIM per richiedere una nuova tariffazione e ne usciamo con un paio di € in meno in bolletta, il passaggio alla Fibra FTTH previa verifica fattibilità e cambio modem perchè quello che ha ormai è vecchio. Il modem che sta pagando ci dicono che dovrà continuare a pagare anche se non potrà utilizzarlo quando verrà fatto il passaggio alla nuova linea.

Tempo dopo si presenta un tecnico TIM per verificare la fattibilità e come temevo il palazzo non è coperto dalla FTTH quindi rimarrà su FTTC cambiando il modem che comunque non ha fisicamente dietro. Da quel momento non si è fatto vivo più nessuno, la bolletta è sempre il prezzo originario ma oltre a sottolineare la pessima gestione della situazione mi rimane strano il fatto del modem;

l'addetto al negozio più volte che siamo tornati ha confermato che il modem andrà finito di pagare anche se verrà sostituito e non più utilizzabile, in più in questo momento non ricordo se il nuovo modem sarà in comodato gratuito o anch'esso a pagamento.

Ora secondo voi al di la della questione che è tutto fermo da Maggio, vi risulta che anche con questa delibera vecchio modem (usato ancora adesso) vada comunque pagato per le rimanenti rate ( 2€ a mese fino a fine 2021) o posso fare appello alla direttiva in questione ?

Bigbey
29-07-2020, 13:24
@Valerio5000: Per gli ancora clienti Tim che hanno il modem a rate da prima del 1 Dicembre 2018, si può far richiesta di cessazione rate modem tramite assistenza social (evita di perder tempo al 187). Entro 60 giorni dalla richiesta, verranno cessate tutte le rate modem residue.

Se invece hai il modem a rate successivamente al 1 Dicembre 2018 e dunque in piena ed attuale era modem libero, non puoi far nulla e devi continuare a pagare normalmente le rate, fino a scadenza naturale delle stesse....in quanto era vostra premura richiedere e sottoscrivere una promo senza modem obbligatorio in vendita rateale.

maxik
31-07-2020, 08:36
Ma a quel tempo TIM era in linea e offriva un piano senza modem? Era anche in linea e cessava le rate dopo le richiesta di un utente? Se non mi sbaglio non era successo prima della fine del 2018/inizio 2019 a forza di ricorsi al TAR


@Valerio5000
Verifica quale router, quando avete sottoscritto il contratto e quante rate rimangono. Controlla anche nel menu del router se c'è la voce "modem generico" o "sblocco". Se la voce c'è allora in futuro lo puoi usare anche su altre linee FTTC. Se non c'è siccome non hai ricevuto un update firmware non saprei. Parere mio te lo devono cambiare gratuitamente con uno che si riesce sbloccare.

Se avete giá pagato più del ~60/70% finite le rate. Tanto si può riciclare

Biscuo
31-07-2020, 08:47
Modem Libero: entro il 31 Dicembre 2020 offerte senza modem anche per chi lo include gratis (https://www.mondomobileweb.it/182440-modem-libero-31-dicembre-2020-offerte-senza-modem-anche-per-chi-include-gratis/)

Nella stessa delibera, oltre ad ottemperare alle richieste del TAR, alla luce della predetta sentenza l’AGCOM aveva anche ritenuto di inserire una novità rispetto a quanto era stato sancito dall’articolo 4 comma 3 originario, ossia chiarire che anche in caso di fornitura del modem a titolo gratuito gli operatori devono comunque predisporre un’offerta corrispondente che renda opzionale la fornitura del terminale proprietario.

In questo modo, nonostante sia gratuito, i clienti possono decidere in fase di sottoscrizione contrattuale di aderire all’offerta corrispondente senza il modem dell’operatore così da non riceverlo e usare da subito il proprio.

IL PAT
31-07-2020, 11:38
Penso che aumenteranno l'importo a tutti quando sarà il momento.
L'anno scorso me la sono cavata, ma quest'anno?

Comunque oggi ho consegnato il Modem al Negozio convenzionato.
Ho compilato il documento Modulo restituzione Modem (una copia a loro ed una a me).
Mentre il cambiamento del Contratto lo ha stampato, ma lo hanno tenuto loro, a me non spetta una copia.

Adesso guardiamo se fra qualche mese toglieranno quei 2 Euro. :)

Ciao,
che tipo di contratto ti hanno proposto?
io sono nella tua stessa situazione con Wind, ho il vecchio contratto "Wind Home" (FTTC con SIM da 50Gb mese e modem Zyxel in vendita abbinata da 48 rate da 4,00€) dal novembre 2017.
Settimana scorsa ho aperto pratica con Conciliaweb dopo aver atteso per 2 mesi invano una risposta alla mia PEC.
Pensavo di restituire il modem per fermare le rate nell'attesa di una risposta da Conciliaweb o meglio aspettare?
Grazie
ciao

DanyGE81
31-07-2020, 12:30
Avete notato che le offerte senza modem non sono presenti sui siti ma, tranne rare eccezioni, dicono di chiamare un call center?
Non erano già stati multati per questo?

Biscuo
31-07-2020, 15:11
Ciao,
che tipo di contratto ti hanno proposto?
io sono nella tua stessa situazione con Wind, ho il vecchio contratto "Wind Home" (FTTC con SIM da 50Gb mese e modem Zyxel in vendita abbinata da 48 rate da 4,00€) dal novembre 2017.
Settimana scorsa ho aperto pratica con Conciliaweb dopo aver atteso per 2 mesi invano una risposta alla mia PEC.
Pensavo di restituire il modem per fermare le rate nell'attesa di una risposta da Conciliaweb o meglio aspettare?
Grazie
ciao
Hanno (cioè dovrebbero) togliere soltanto i 2 Euro al Mese della Rata Modem.
(2x48), finora sono alla rata 17 ed il contratto è il Fibra 1000 da fine Gennaio 2019.
Non mi hanno proposto niente, io non mi sono rivolto al Corecom, come altri Utenti.
Loro da quanto ho capito, avranno indietro anche le Rate già pagate, mentre io non avrò nessun rimborso.
Finora ho pagato 34 Euro e non sono un'esagerazione.
L'importante è bloccare le restanti Rate, oltre per il costo in più, anche per un possibile recesso del contratto, pagando solo la migrazione o cessazione Linea.

Se riesci a vincere il ricorso al Corecom, dato che hai già pagato il giusto per il Modem, forse è meglio, avrai anche il rimborso.

Se restituisci il Modem ad un negozio WindTre, non avrai nessun rimborso e forse si bloccherà anche il ricorso al Corecom.

Prova a farti dare qualche risposta da renton82, smayor, Giulio_P, per capire se quella è la strada giusta. :)

Valerio5000
03-08-2020, 14:36
@Valerio5000: Per gli ancora clienti Tim che hanno il modem a rate da prima del 1 Dicembre 2018, si può far richiesta di cessazione rate modem tramite assistenza social (evita di perder tempo al 187). Entro 60 giorni dalla richiesta, verranno cessate tutte le rate modem residue.

Se invece hai il modem a rate successivamente al 1 Dicembre 2018 e dunque in piena ed attuale era modem libero, non puoi far nulla e devi continuare a pagare normalmente le rate, fino a scadenza naturale delle stesse....in quanto era vostra premura richiedere e sottoscrivere una promo senza modem obbligatorio in vendita rateale.

Molto chiaro e ti ringrazio ;)

Ma a quel tempo TIM era in linea e offriva un piano senza modem? Era anche in linea e cessava le rate dopo le richiesta di un utente? Se non mi sbaglio non era successo prima della fine del 2018/inizio 2019 a forza di ricorsi al TAR


@Valerio5000
Verifica quale router, quando avete sottoscritto il contratto e quante rate rimangono. Controlla anche nel menu del router se c'è la voce "modem generico" o "sblocco". Se la voce c'è allora in futuro lo puoi usare anche su altre linee FTTC. Se non c'è siccome non hai ricevuto un update firmware non saprei. Parere mio te lo devono cambiare gratuitamente con uno che si riesce sbloccare.

Se avete giá pagato più del ~60/70% finite le rate. Tanto si può riciclare

Il modem non ha nulla del genere come voce, da utente che a casa sua ha un suo modem su linea FTTH neanche ci tengo a usare quell'affare come modem se posso scegliere altro, fa pena almeno per quanto te lo fanno pagare parere personale ovviamente.

Comunque le rate pagate immagino che invece non saranno rimborsate giusto ?

Ringrazio ancora tutti per il supporto, ne approfitto per dire che il sottoscritto era dai tempi delle prime connessioni ADSL dove eri obbligato a usuare il modem fornito con il provider che riteneva assolutamente ingiusta una cosa simile, inizio Fastweb nel 2007 e da allora tutti si sono adeguati, erano anni che spervo in un intervento normativo del genere, ad un certo punto ho seriamente pensato che era il sottoscritto l'unico a farsi rodere per questo

Biscuo
19-08-2020, 13:36
Arrivata proprio ora la fattura:
hanno tolto i 2 Euro della rata del Modem. :)

https://i.postimg.cc/jLTLpyKF/Fattura-Wind-Tre.png (https://postimg.cc/jLTLpyKF)

DanyGE81
19-08-2020, 16:58
A questo punto non dovresti più avere nessun tipo di vincolo essendo chiaramente scritta la delibera

Wolf_adsl
20-08-2020, 06:18
Caspita come si può avere questa tariffa, io pago 26,90 al mese che togliendo i due euro sarebbero pur sempre 24,90.

Ciao W.

Arrivata proprio ora la fattura:
hanno tolto i 2 Euro della rata del Modem. :)

https://i.postimg.cc/jLTLpyKF/Fattura-Wind-Tre.png (https://postimg.cc/jLTLpyKF)

Yramrag
20-08-2020, 07:27
Caspita come si può avere questa tariffa, io pago 26,90 al mese che togliendo i due euro sarebbero pur sempre 24,90.

Ciao W.

Io 23 e spicci, con 4€ di modem. Ma sono a 3/4 delle rate quindi andrò di conciliaweb.

PS: non ho le chiamate incluse (al tempo si potevano togliere).

marmisteryo
24-08-2020, 20:48
Penso che aumenteranno l'importo a tutti quando sarà il momento.
L'anno scorso me la sono cavata, ma quest'anno?

Comunque oggi ho consegnato il Modem al Negozio convenzionato.
Ho compilato il documento Modulo restituzione Modem (una copia a loro ed una a me).
Mentre il cambiamento del Contratto lo ha stampato, ma lo hanno tenuto loro, a me non spetta una copia.

Adesso guardiamo se fra qualche mese toglieranno quei 2 Euro. :)

Anch'io oggi ho consegnato il modem.
la ragazza del centro non sapeva bene come muoversi perchè ero il primo che si presentava con questa richiesta. ha letto la procedura da seguire, ha compilato e timbrato il modulo di cui mi ha fatto una fotocopia.
tutto qui.
cosa intendi con "cambiamento del contratto"? immagino debba inoltrare la pratica anche a livello "digitale" vero? non vorrei che poichè ero il primo e non sapeva bene come muoversi si sia dimenticata di fare qualcosa...

già dalla prossima bolletta dovrei non vedere più le 2 euro del modem?

Biscuo
25-08-2020, 17:58
Oltre al Modulo di restituzione, ha fatto compilare un altro Modulo con Numero di Telefono fisso, numero Abbonato, ecc. in cui porre 2 o 3 firme, non ricordo bene.
Mi riferisco a questo Documento, che poi ha spedito alla WindTre per avere la conferma di tutto.

Di questo Documento, però, non ha fatto una copia per me. :)

marmisteryo
26-08-2020, 10:45
Oltre al Modulo di restituzione, ha fatto compilare un altro Modulo con Numero di Telefono fisso, numero Abbonato, ecc. in cui porre 2 o 3 firme, non ricordo bene.
Mi riferisco a questo Documento, che poi ha spedito alla WindTre per avere la conferma di tutto.

Di questo Documento, però, non ha fatto una copia per me. :)

A me ha fatto compilare solo il modulo di restituzione :mbe:
Dici che dovrei tornar lì a chiedere spiegazioni?
Oppure contatto la Wind3 per star tranquillo

Biscuo
26-08-2020, 11:45
Non saprei, può darsi che dopo aver inserito i tuoi dati per il Modulo di restituzione, avendo già i tuoi dati visibili, li abbia spediti solo digitalmente a WindTre senza farti compilare altro.

Anche nel Negozio in cui sono andato io ero il primo Cliente a chiedere la resa del Modem.
Perciò la procedura nel frattempo può essere stata modificata e resa più semplice e veloce. :)

cicciop4
27-08-2020, 10:23
Sono cliente TIM da più di due anni e a seguito della sentenza ho aderito alla proposta di offerta analoga con modem gratuito.
Da un paio di mesi le rate correttamente non sono più addebitate ma nell'ultima bolletta sono presenti modifiche unilaterali al contratto.
Vorrei cogliere l'occasione per non accettarle e migrare la linea ad altro operatore.
Finora il modem era stata una penale occulta che rendeva poco conveniente il passaggio, ma non avendo ricevuto informazioni a riguardo da TIM (a parte qualche riga in bolletta non ho trovato o ricevuto contratti per l'offerta analoga con modem libero), mi chiedevo se è possibile restituire il modem a TIM a seguito cessazione per non accettazione delle modifiche contrattuali oppure rischio di dover saldare le rate rimanenti?

GAE81
29-08-2020, 14:13
Scusate l'intromissione, mi è venuto un forte dubbio leggendo un po' di vostri messaggi. Sono andato a beccare la mia vecchia email di attivazione FIBRA con W3, dell'ottobre 2018 e cita quanto segue:

L'OFFERTA INCLUDE:

INTERNET ILLIMITATO fino a 100 Mb/s in download e 1 Mb/s in upload
GIGA ILLIMITATI al mese in più sulla tua SIM 3
Chiamate da Fisso a consumo: verso fissi e mobili nazionali e fissi di Europa Occidentale, USA e Canada.
Modem Wi-Fi di ultima generazione e servizio di assistenza incluso per la riparazione e sostituzione in caso di eventuali guasti o malfunzionamenti del dispositivo, dall' attivazione fino ai successivi 48 mesi
Mantieni il tuo numero di telefono
COSTI STANDARD:

Abbonamento: 19,90€ al mese. PREZZO BLOCCATO.
Chiamate da fisso:0,18€ a chiamata (incluse con opzione Unlimited)
Attivazione: Gratuita
Modem Wi-Fi: 5€ per 48 mesi

Ma il costo del MODEM in bolletta/fattura non è menzionato, che me lo facciano pagare nel prezzo finale?
Ma è lecito? :mbe: :(

Giulio_P
03-09-2020, 09:06
Ciao,

io sono nella tua stessa situazione con Wind,
Settimana scorsa ho aperto pratica con Conciliaweb dopo aver atteso per 2 mesi invano una risposta alla mia PEC.
Pensavo di restituire il modem per fermare le rate nell'attesa di una risposta da Conciliaweb o meglio aspettare?


meglio aspettare e continuare a pagare le rate del modem non dovute. io al momento della conciliazione ho ottenuto il rimborso totale delle rate del modem, anche quelle gia' versate e ancora da versare. dovro' pero' continuare a pagare le future bollette come prima, e queste continueranno ad avere questi 2 euro/mese non dovuti.

qualcuno che aveva ottenuto come me la stessa proposta di conciliazione ha gia' ottenuto il rimborso di 48x2=96 euro?

Arrivata proprio ora la fattura:
hanno tolto i 2 Euro della rata del Modem. :)



questo e' molto strano, sei il 1o che sento in questo 3d a cui hanno tolto questi 2 euro.. ma avevi aperto conciliazione o non avevi fatto nulla?

smayor
03-09-2020, 09:08
Per esperienze passate, tutti gli operatori bonificano l'ultimo giorno utile...inutile aspettare prima

Biscuo
03-09-2020, 14:45
questo e' molto strano, sei il 1o che sento in questo 3d a cui hanno tolto questi 2 euro.. ma avevi aperto conciliazione o non avevi fatto nulla?

No, niente conciliazione, ho compilato questo Modulo in Negozio:

https://i.postimg.cc/QVh1jm5v/Modulo-restituzione.jpg (https://postimg.cc/QVh1jm5v)

E la Fattura è questa:

https://i.postimg.cc/YvGmdsKL/Fattura-Wind-Tre.jpg (https://postimg.cc/YvGmdsKL)

DanyGE81
03-09-2020, 15:25
Stornati 2 euro anche a me ma non posso restituire il modem perché è quello con l'ont integrato e pare che avere il modulo SFP sia difficilissimo.

Per ora ho messo il Fritz sul dmz del modem wind

pelliccia57
03-09-2020, 18:03
Ragazzi, per la restituzione modem, sono andato in un negozio wind. Bene la commessa mi ha detto che, per restituire il modem, da qualche giorno non si porta più in negozio ma bisogna telefonare al corriere dhl (0247923516) per il ritiro del modem.Il servizio funziona fino alle 18,00.................. Ma poi il ritiro non è che sarà a pagamento???

_YuSaKu_
03-09-2020, 18:21
Ragazzi, per la restituzione modem, sono andato in un negozio wind. Bene la commessa mi ha detto che, per restituire il modem, da qualche giorno non si porta più in negozio ma bisogna telefonare al corriere dhl (0247923516) per il ritiro del modem.Il servizio funziona fino alle 18,00.................. Ma poi il ritiro non è che sarà a pagamento???

Sabato ho restituito il modem in negozio, ma mi sono portato una copia cartacea della bolletta facendogli leggere il tutto e non mi hanno fatto storie. Diversamente da un'altro punto Wind dove mi hanno detto che loro non ritiravano il modem a patto di disdire la linea.

Quello che posso solo supporre è che tu sia andato presso un rivenditore Wind che non voglia/possa accettare il ritiro (infatti dove si sono rifiutati di ritirarmi il modem è un rivenditore) mentre se vai in un negozio Wind munito di copia cartacea della bolletta non dovrebbero farti storie.

Io questa cosa credo di averla imparata per caso, visto che all'inizio ero andato a quello che si è poi è rivelato un rivenditore; cercando sul loro sito l'elenco dei negozi Wind ho notato la differenza nella loro cartina (i rivenditori sono segnalati con il segnalibro viola, mentre i negozi con quello Arancio). Cerca uno di questi ultimi e riprova.

Biscuo
03-09-2020, 18:53
Non mi ricordo da chi, ma era stato detto che non tutti i negozi erano autorizzati al ritiro.

C'è tempo fino a fine mese, salvo proroghe.

pelliccia57
03-09-2020, 19:52
Ho telefonato al 159 per chiedere di un negozio wind dove restituire il modem, e mi ha confermato che per restituire il modem bisogna chiamare il corriere.Non gli ho chiesto se il ritiro era a pagamento o meno.

Yramrag
03-09-2020, 20:01
Ho telefonato al 159 per chiedere di un negozio wind dove restituire il modem, e mi ha confermato che per restituire il modem bisogna chiamare il corriere.Non gli ho chiesto se il ritiro era a pagamento o meno.

Lascia perdere il 159, che non sanno nemmeno di stare al mondo.

Da https://www.windtre.it/windtre-informa/ :

Il modem (ad esclusione dell’eventuale SFP in caso di accesso in FTTH) potrà essere restituito senza oneri presso i negozi WINDTRE o spedito a sue spese presso il seguente indirizzo:

WINDTRE c/o Tecnotrans - Via C. Castiglioni, 20 - 20010 Arluno (MI)

Herrnobiz
12-09-2020, 12:07
Ho fatto ricorso su conciliaweb ormai da febbraio (corecom lazio) per abbonamento wind (FTTC 100mega con SIM da 50Gb mese e modem Zyxel in vendita abbinata da 48 rate da 4,00€) dal novembre 2017) ma ad oggi è ancora vergognosamente fermo su "in attesa convocazione udienza".
Sulla comunicazione in bolletta parlano solo del restituire il modem ed avere lo sconto o di tenerlo e continuare a pagare, ma la delibera non permetteva anche di recedere senza penali (così passo ad altro operatore)?
Nel caso non vi sia la possibilità di recedere, procedo alla restituzione o mi conviene aspettare ancora che si sveglino quelli del corecom?

GAE81
12-09-2020, 12:10
Scusate l'intromissione, mi è venuto un forte dubbio leggendo un po' di vostri messaggi. Sono andato a beccare la mia vecchia email di attivazione FIBRA con W3, dell'ottobre 2018 e cita quanto segue:

L'OFFERTA INCLUDE:

INTERNET ILLIMITATO fino a 100 Mb/s in download e 1 Mb/s in upload
GIGA ILLIMITATI al mese in più sulla tua SIM 3
Chiamate da Fisso a consumo: verso fissi e mobili nazionali e fissi di Europa Occidentale, USA e Canada.
Modem Wi-Fi di ultima generazione e servizio di assistenza incluso per la riparazione e sostituzione in caso di eventuali guasti o malfunzionamenti del dispositivo, dall' attivazione fino ai successivi 48 mesi
Mantieni il tuo numero di telefono
COSTI STANDARD:

Abbonamento: 19,90€ al mese. PREZZO BLOCCATO.
Chiamate da fisso:0,18€ a chiamata (incluse con opzione Unlimited)
Attivazione: Gratuita
Modem Wi-Fi: 5€ per 48 mesi

Ma il costo del MODEM in bolletta/fattura non è menzionato, che me lo facciano pagare nel prezzo finale?
Ma è lecito? :mbe: :(


:( up

Yramrag
12-09-2020, 12:57
:( up

E' possibile che sia "incluso" nel canone mensile, ma se chiudi il contratto prima della fine delle rate, devi pagare le rimanenti.
Di solito però una riga relativa al modem (che sia a zero, o con un importo) dovrebbe essere indicata.

GAE81
12-09-2020, 18:50
E' possibile che sia "incluso" nel canone mensile, ma se chiudi il contratto prima della fine delle rate, devi pagare le rimanenti.
Di solito però una riga relativa al modem (che sia a zero, o con un importo) dovrebbe essere indicata.

Difatti me lo chiedevo anche io, ma in fattura non è indicato nulla. :(

giovanni69
13-09-2020, 09:47
Quindi stai pagando 19.90 da 24 mesi?
:ciapet:

azi_muth
15-09-2020, 16:38
Io trovo che sia ancora assurda la situazione sulle offerte senza modem benchè siano obbligatorie. Sono nascoste, poco pubblicizzate, poco accessibili nel sito e quando chiami gli operatori di fatto le sconsigliano dicendo "inesattezze".

Gippe
15-09-2020, 16:48
Lascia perdere il 159, che non sanno nemmeno di stare al mondo.

Da https://www.windtre.it/windtre-informa/ :

Il modem (ad esclusione dell’eventuale SFP in caso di accesso in FTTH) potrà essere restituito senza oneri presso i negozi WINDTRE o spedito a sue spese presso il seguente indirizzo:

WINDTRE c/o Tecnotrans - Via C. Castiglioni, 20 - 20010 Arluno (MI)


Quoto. Anche al centro Wind dove mi sono rivolto io non conoscevano la procedura perchè sono stato il primo a presentarmi per la restituzione del modem. Ha chiamato un non precisato numero W3 e l'operatore al telefono insisteva nel dire che dovevo spedirlo a carico mio. A quel punto mi sono abbastanza scaldato e molto educatamente gli ho fatto leggere la LORO informativa presente sul sito quindi soltanto a quel punto dopo la mia insistenza ho ottenuto il modulo e riconsegnato il modem del quale l'addetto del centro non sapeva neanche cosa farne (ha successivamente chiamato un altro numero dove chi ha risposto gli ha riferito che nei prossimi giorni avrebbero ricevuto la procedura di reso).
Detto ciò non ho capito se hanno provato a fare ostruzionismo o se hanno agito in buona fede.

Biscuo
18-09-2020, 15:47
Ricordiamo che per WindTre la possibilità di modificare l'Offerta, scade il 30 settembre 2020.

supertoro
18-09-2020, 17:30
Ricordiamo che per WindTre la possibilità di modificare l'Offerta, scade il 30 settembre 2020.

Io l'ho chiesto a fine luglio. All'inizio di agosto è arrivata l'email "conferma apertura pratica" e poi silenzio totale :muro:

x-frag
20-09-2020, 12:43
Ricordiamo che per WindTre la possibilità di modificare l'Offerta, scade il 30 settembre 2020.

giusto appunto...

ho provato a riportare il modem in un negozio wind in un centro commerciale ... dice che non lo ritirano piu da 2 anni, fa niente che sulla fattura di luglio dicono di riportarlo nei negozi.

Qualcuno che l ha gia restituito può indicarmi come ha fatto? qual è la procedura?
ho gia litigato col centralino automatico del 159 e con la chat ma con pochi risultati....

grazie!

Psyred
20-09-2020, 12:59
Hai trovato dei negozianti impreparati/non formati... Non erano nemmeno a conoscenza di ciò che WindTre stessa pubblica sul proprio sito.

https://www.windtre.it/windtre-informa/

In particolare Aggiornamento dell’Informativa rivolta ai clienti di linea fissa che hanno sottoscritto un’offerta con modem obbligatorio e a titolo oneroso - Delibera AGCOM n. 348/18/CONS

dove si legge:

I clienti potranno richiedere la modifica dell’offerta sottoscritta, senza l’imputazione delle rate residue del modem inviando una comunicazione con allegata evidenza dell’avvenuta spedizione o restituzione del MODEM, avente come causale “modifica dell’offerta ai sensi della delibera AGCOM 348/18/CONS” entro il 30 settembre 2020, attraverso uno dei seguenti canali:

1. lettera raccomandata A/R indirizzata a WIND Tre SpA CD MILANO RECAPITO BAGGIO Casella Postale 159 20152 MILANO MI;
2. tramite PEC all'indirizzo mail servizioclienti159@pec.windtre.it;
3. telefonando al 159, (tenga a portata di mano i dati riportati nella ricevuta qualora avesse provveduto autonomamente all’invio dell’apparto o copia della ricevuta della consegna nel punto vendita WINDTRE);
4. Tramite Will, il tuo assistente digitale disponibile nell'Area Clienti e su APP WINDTRE, che ti metterà in contatto con il nostro team di consulenti;
5. recandosi presso un punto vendita WINDTRE (portando con sé copia della ricevuta di invio apparato qualora avesse provveduto autonomamente all’invio);

x-frag
20-09-2020, 17:08
Hai trovato dei negozianti impreparati/non formati... Non erano nemmeno a conoscenza di ciò che WindTre stessa pubblica sul proprio sito.

https://www.windtre.it/windtre-informa/

In particolare Aggiornamento dell’Informativa rivolta ai clienti di linea fissa che hanno sottoscritto un’offerta con modem obbligatorio e a titolo oneroso - Delibera AGCOM n. 348/18/CONS

dove si legge:

E lo so, lho fatto anche presente ma niente.... Ho provato anche a chiamare un altro centro, stessa risposta.

Qualcuno sa un negozio wind a Milano nord ovest dove ritirano sto benedetto modem?

Psyred
20-09-2020, 17:24
E lo so, lho fatto anche presente ma niente.... Ho provato anche a chiamare un altro centro, stessa risposta.

Qualcuno sa un negozio wind a Milano nord ovest dove ritirano sto benedetto modem?

Preoccupante, a giorni dovrei restituirlo anch'io... Vuol dire che mi preparerò a dovere con il link alla pagina del sito :fagiano:

_YuSaKu_
20-09-2020, 17:30
Preoccupante, a giorni dovrei restituirlo anch'io... Vuol dire che mi preparerò a dovere con il link alla pagina del sito :fagiano:

Io ci sono già passato e vi posso consigliare due cose: la prima è di andare in un centro Wind ufficiale e non in un rivenditore Wind (se cercate gli store dal sito noterete che i punti vendita sono segnati con l'arancione mentre con il viola sono indicati i rivenditori che sono quelli da evitare perché fanno più casino che altro); la seconda è quella di andare in negozio con copia della bolletta dove ci sono scritti tutti i riferimenti e le modalità per la restituzione del modem.

Psyred
21-09-2020, 06:56
Io ci sono già passato e vi posso consigliare due cose: la prima è di andare in un centro Wind ufficiale e non in un rivenditore Wind (se cercate gli store dal sito noterete che i punti vendita sono segnati con l'arancione mentre con il viola sono indicati i rivenditori che sono quelli da evitare perché fanno più casino che altro);


Questo senz'altro, i rivenditori cerco sempre di evitarli con cura.

la seconda è quella di andare in negozio con copia della bolletta dove ci sono scritti tutti i riferimenti e le modalità per la restituzione del modem.

Ok, sentiamo che mi dicono.

Biscuo
21-09-2020, 07:20
la seconda è quella di andare in negozio con copia della bolletta dove ci sono scritti tutti i riferimenti e le modalità per la restituzione del modem.
Questo è sicuro, a meno che non ti ricordi a memoria Codice Cliente e vari dati. :)

Comunque, nel Negozio Wind dove sono andato io, ero il primo cliente a fare richiesta di restituzione Modem.
Non hanno fatto nessuna storia, mi hanno consegnato il foglio da compilare, poi hanno fatto tutti i loro "passaggi" al Computer per confermare il tutto.

Dimenticavo, come da prassi, hanno fatto anche una fotocopia della carta D'Identità + Codice Fiscale.

Dopo un Mese, avevano già stornato i 2 Euro della rata Modem. :)

x-frag
21-09-2020, 09:12
Questo è sicuro, a meno che non ti ricordi a memoria Codice Cliente e vari dati. :)

Comunque, nel Negozio Wind dove sono andato io, ero il primo cliente a fare richiesta di restituzione Modem.
Non hanno fatto nessuna storia, mi hanno consegnato il foglio da compilare, poi hanno fatto tutti i loro "passaggi" al Computer per confermare il tutto.

Dimenticavo, come da prassi, hanno fatto anche una fotocopia della carta D'Identità + Codice Fiscale.

Dopo un Mese, avevano già stornato i 2 Euro della rata Modem. :)

ok ... di dove sei ? :fagiano:

x-frag
21-09-2020, 10:59
la saga continua, ho contattato tipo 4 negozi wind 'arancioni' come da sito e nessuno ritira il modem.

ho contattato il 159: (qua i brividi) secondo l operatore non cera l 'opzione di restituirlo in negozio.. dopo un po' si è ricreduto e mi ha detto che si, si può riportare in negozio;

alchè gli ho chiesto quale visto che mi avevano già rimbalzato in piu di uno....

la risposta non ce stata in quanto non mi poteva indicare un negozio che sicuramente lo ritira... :eek: (ma ne essitono? ognuno si inventa una caxxata)

qualcuno mi aiuta ad uscire da questo Asterix e le 12 fatiche?

Yramrag
21-09-2020, 11:09
Io sono andato di conciliaweb senza provare a restituirlo (diciamo che restituirlo dopo averlo pagato per 3/4 mi sembra una presa in giro).
Al momento il mio procedimento si trova in:
Stato: In attesa della convocazione dell'udienza
Termine regolamentare per la conclusione del procedimento: 20/09/2020 (ieri)

:boh:

Maresca
21-09-2020, 13:59
io attualmente pago 21,90 al mese per la ftth di windtre (ex 3fiber)

in fattura il modem costa 2€

sto valutando di restituirlo, ma ho paura che poi la mia offerta diventerebbe troppo vantaggiosa e a quel punto windtre me la rimodulerebbe

Biscuo
21-09-2020, 14:32
La rimodula comunque prima o poi.
Vanno in base a quando uno ha attivato l'offerta.

Per esempio, quest'anno hanno rimodulato a Gennaio per la linea fissa, e me la sono cavata.

A Gennaio 2021 chi lo sa? :cool:


Comunque, come ha detto Yramrag, per avere un vantaggio, bisogna vedere quante rate sono già state versate.
Sennò non ha senso.
Se ti restano 10 rate su 48, lo restituisci?
Penso di no, è come averlo pagato e poi regalato a loro...

Maresca
21-09-2020, 14:34
La rimodula comunque prima o poi.
Vanno in base a quando uno ha attivato l'offerta.

Per esempio, quest'anno hanno rimodulato a Gennaio per la linea fissa, e me la sono cavata.

A Gennaio 2021 chi lo sa? :cool:

beh in realtà nella mia offerta c'è scritto PREZZO BLOCCATO, anche se credo sia una frase senza alcun valore legale dato che gli operatori da sempre sono sopra la legge :D

Yramrag
21-09-2020, 14:38
beh in realtà nella mia offerta c'è scritto PREZZO BLOCCATO, anche se credo sia una frase senza alcun valore legale dato che gli operatori da sempre sono sopra la legge :D

Bloccato, è bloccato... fino alla prossima rimodulazione :sofico:

Anche nella mia offerta c'era scritto "prezzo bloccato", ma sono stato colpito come tutti da rimodulazione :rolleyes:

Maresca
21-09-2020, 14:52
quelli che con wind hanno restituito il modem, come si sono mossi?

preferirei spedirlo per evitare casini nei negozi, però nella bolletta ho letto che si dice di spedire la prova della restituzione a wind tramite pec. che prova dovrei dare in caso di spedizione? il foglietto di spedizione delle poste?

la cosa assurda è che dicono di inserire nella causale di spedizione il codice cliente, ma non esiste alcuna causale di spedizione quando spedisci un pacco...

Bovirus
21-09-2020, 15:33
Esperienze personali separate ma convergenti come risultati (mie e del mio vicino di casa).

Visitati 5 centri Wind (visualizzati come ufficiali sulla mappa centri) in zona Milano (Sesto San Giovanni/Cinisello/etc).

Tutti i centri Wind mi hanno detto che non ritirano i modem perchè non sono autorizzati (quale autorizzazione serve???).
Secondo me non vogliono farlo punto e basta.

L'ultimo centro Wind mi ha detto che per resi Wind c'è uns ervizio DHL (Tel. 02/47.92.35.16) che effettua il servizio resi per conto di Wind.

Ho fatto la presa da DHL a quel numero e ho verificato che l'indirizzo di consegna è diverso dal riferimento indicato in bolletta (azienda TecnocTrans)

A questo punto ho chiamato il 159 e ho parlato con un operatore che mi ha detto che il servizio DHL è valido e l'info in bolletta per la spedizione a TecnoTransd "sembra" non aggiornata.

OK. Fatta la spedizione con DHL.

Ieri ho fatto un'altra sostituzione del modem Wind per un amico e ho chiamato il 159.

Ovviamente altro operatore che mi dice che il riferimento per la spedizione TecnoTarns indicato in bolletta è valido e non gli risulta.

Commenti???

Ho deciso di aprire una contestazione contro Wind tramite AGCOM per obbligare Wind per tutti gli utenti

- Ad effettuare il reso del modem a spese e rischio di Wind tramite il servizio resi Wind di DHL (il servizio tramite spedizione a TecnoTrans è a carico e rischio dell'utente per un prodotto che è di proprietà Wind).

- Ad estendere l'opzione di restituzione senza un limite temporale (oggi è il 30 settembre 2020) in quanto nella delibera AGCOM 348/18/CONS si dice che l'utente ha facoltà di restituire il modem e non pagare più le rate ma non che c'è un limite temporale per esercitare questo diritto.

Hack3rAttack
21-09-2020, 16:38
Esperienze personali separate ma convergenti come risultati (mie e del mio vicino di casa).

Visitati 5 centri Wind (visualizzati come ufficiali sulla mappa centri) in zona Milano (Sesto San Giovanni/Cinisello/etc).

Tutti i centri Wind mi hanno detto che non ritirano i modem perchè non sono autorizzati (quale autorizzazione serve???).
Secondo me non vogliono farlo punto e basta.

L'ultimo centro Wind mi ha detto che per resi Wind c'è uns ervizio DHL (Tel. 02/47.92.35.16) che effettua il servizio resi per conto di Wind.

Ho fatto la presa da DHL a quel numero e ho verificato che l'indirizzo di consegna è diverso dal riferimento indicato in bolletta (azienda TecnocTrans)

A questo punto ho chiamato il 159 e ho parlato con un operatore che mi ha detto che il servizio DHL è valido e l'info in bolletta per la spedizione a TecnoTransd "sembra" non aggiornata.

OK. Fatta la spedizione con DHL.

Ieri ho fatto un'altra sostituzione del modem Wind per un amico e ho chiamato il 159.

Ovviamente altro operatore che mi dice che il riferimento per la spedizione TecnoTarns indicato in bolletta è valido e non gli risulta.

Commenti???

Ho deciso di aprire una contestazione contro Wind tramite AGCOM per obbligare Wind per tutti gli utenti

- Ad effettuare il reso del modem a spese e rischio di Wind tramite il servizio resi Wind di DHL (il servizio tramite spedizione a TecnoTrans è a carico e rischio dell'utente per un prodotto che è di proprietà Wind).

- Ad estendere l'opzione di restituzione senza un limite temporale (oggi è il 30 settembre 2020) in quanto nella delibera AGCOM 348/18/CONS si dice che l'utente ha facoltà di restituire il modem e non pagare più le rate ma non che c'è un limite temporale per esercitare questo diritto.

Io ho restituito il loro modem a mie spese tramite corriere... Da quando ho mandato la pec sono passati circa 15-20 giorni dopo numerosi miei solleciti , finalmente hanno evaso la pratica e oggi con l'emissione della fattura di settembre hanno stornato tutte le rate residui + la maxi rata finale.
Finalmente adesso posso procedere a cessare la linea ;)

Maresca
22-09-2020, 07:48
Io ho restituito il loro modem a mie spese tramite corriere... Da quando ho mandato la pec sono passati circa 15-20 giorni dopo numerosi miei solleciti , finalmente hanno evaso la pratica e oggi con l'emissione della fattura di settembre hanno stornato tutte le rate residui + la maxi rata finale.
Finalmente adesso posso procedere a cessare la linea ;)

Esperienze personali separate ma convergenti come risultati (mie e del mio vicino di casa).

Visitati 5 centri Wind (visualizzati come ufficiali sulla mappa centri) in zona Milano (Sesto San Giovanni/Cinisello/etc).

Tutti i centri Wind mi hanno detto che non ritirano i modem perchè non sono autorizzati (quale autorizzazione serve???).
Secondo me non vogliono farlo punto e basta.

L'ultimo centro Wind mi ha detto che per resi Wind c'è uns ervizio DHL (Tel. 02/47.92.35.16) che effettua il servizio resi per conto di Wind.

Ho fatto la presa da DHL a quel numero e ho verificato che l'indirizzo di consegna è diverso dal riferimento indicato in bolletta (azienda TecnocTrans)

A questo punto ho chiamato il 159 e ho parlato con un operatore che mi ha detto che il servizio DHL è valido e l'info in bolletta per la spedizione a TecnoTransd "sembra" non aggiornata.

OK. Fatta la spedizione con DHL.

Ieri ho fatto un'altra sostituzione del modem Wind per un amico e ho chiamato il 159.

Ovviamente altro operatore che mi dice che il riferimento per la spedizione TecnoTarns indicato in bolletta è valido e non gli risulta.

Commenti???

Ho deciso di aprire una contestazione contro Wind tramite AGCOM per obbligare Wind per tutti gli utenti

- Ad effettuare il reso del modem a spese e rischio di Wind tramite il servizio resi Wind di DHL (il servizio tramite spedizione a TecnoTrans è a carico e rischio dell'utente per un prodotto che è di proprietà Wind).

- Ad estendere l'opzione di restituzione senza un limite temporale (oggi è il 30 settembre 2020) in quanto nella delibera AGCOM 348/18/CONS si dice che l'utente ha facoltà di restituire il modem e non pagare più le rate ma non che c'è un limite temporale per esercitare questo diritto.


ma bisogna chiamare il 159 oppure basta spedire il modem e mandare la pec con la prova di spedizione, come indicato in bolletta?

e soprattutto come vi siete comportati col discorso di indicare nella distinta il codice cliente? io quando spedisco pacchi non ho mai avuto nessuna distinta, non so se basta mettere un qualsiasi foglio dentro al pacco o sul pacco...

Bovirus
22-09-2020, 08:00
La procedura è indicata in bolletta.

Nel pacco io ho attaccato un foglio all'esterno ed uno identico all'interno, con indicato Restituzione MODEM ais ensi della delkibera AGCOM 348/18/CONS" e con cognome/nome cliente e codice cliente.

Poi o porti il mdoem ad un negozio Wind (ma non lo accetta nessuno) o lo spedisci a tue spese (e rischio...) a TecnoTrans.

In entram,bi i casi devi avere una ricevuta della spedizione che poi inoltri a WindTre con i canali didicati (lettera A/R/PEC/tefonata al 159/chat con Wind/vista negozio WindTre) per chiedere di non pagare più le rate.

Come detto alcuni negozi WindTre dicono di usare per la spedizione del modem il servizio resi WindTre con corriere DHL ma alcuni operatori WindTre dicono che è valido altri dicono che non è valido.

Biscuo
22-09-2020, 08:21
Allora mi sa che sono stato fortunato.
Da me nel Negozio Wind in 10 minuti hanno fatto tutto. (Altra città però)

Il ragazzo addetto al Computer se ne intendeva, perché ad un certo punto, la richiesta non veniva accettata, ma ha detto che aveva un secondo metodo, e con quello ha funzionato.

Ii ragazzo sapeva anche di cosa parlavo, perché ha detto che era solo una settimana che avevano dato il via all'operazione restituzione tramite Negozio.
Ed era vero. :)

lucano93
22-09-2020, 09:41
Domanda...ho un offerta con tim fatta nel 2017 con modem a rate da 3,90 euro...da mesi me le han cessate...ora ho cessato il contratto tim con l'ultima rimodulazione , cosa devo fare con il modem?

Giulio_P
22-09-2020, 11:44
arrivato oggi bonifico di 96 euro da wind per rimborsare i 2 euro mensili del modem non dovuti, gia' pagati e ancora da pagare...

x-frag
22-09-2020, 13:37
io non riesco ad uscirne, non trovo un negozio a Milano che mi ritira il modem e spedirlo + raccomandata non so quanto mi possa convenire visto che sono arrivato a metà (2 anni su 4) ed in pratica mi mancano 50 euro in 2 anni

arrivato oggi bonifico di 96 euro da wind per rimborsare i 2 euro mensili del modem non dovuti, gia' pagati e ancora da pagare...

non sapevano ti ridanno anche i soldi già versati indietro, pensavo sospendesero solo le rate ...

Bovirus
22-09-2020, 14:17
@x-frag

Secondmo me se devi ancora pagare 50 euro di rate e ne spendi 10 di pacco raccomandato ti conviene.

Poi se fai come mai e apri una procedura di infrazione e ti fai rimboarsare le rate pagate ti conviene ancora di più.

smayor
22-09-2020, 14:19
arrivato oggi bonifico di 96 euro da wind per rimborsare i 2 euro mensili del modem non dovuti, gia' pagati e ancora da pagare...

Anche a me arrivato oggi! Incredibile!

x-frag
22-09-2020, 14:42
@x-frag

Secondmo me se devi ancora pagare 50 euro di rate e ne spendi 10 di pacco raccomandato ti conviene.

Poi se fai come mai e apri una procedura di infrazione e ti fai rimboarsare le rate pagate ti conviene ancora di più.

se ho ben capito, in pratica tu hai fatto cosi:

Nel pacco io ho attaccato un foglio all'esterno ed uno identico all'interno, con indicato Restituzione MODEM ais ensi della delkibera AGCOM 348/18/CONS" e con cognome/nome cliente e codice cliente e poi spedito a TecnoTrans.
poi hai mandato una raccomandata con allegata l'evidenza della spedizione.
poi hai aperto una segnalazione su concigliaweb per farti restituire i soldi del modem.

corretto?

e i soldi ti sono ritornati?

Bovirus
22-09-2020, 14:58
Io ho prima aperto la pratica di conciliazione con AGCOM/Concliaweb verso WindTre (ma si può fare anche dopo) circa due mesi fa.

Con l'avvocato Wind siamo arrivati ad un accordo che mi pagavano 15 rate di quelle già pagate (a mia sorella con stesa procedura ne hanno pagati 28 - avvocato diverso...) tramite bonifico bancario entro 90gg una volta che il modem sarebbe stato restituito.

Poi ho spedito il modem con corriere DHL e servizio resi Wind (questo mi aveva suggerito il centro Wind ufficiale e confermato il primo operatore del 159 interpellato - il secondo operatore del 159 interpellato mi ha detto che non era quello e che era Tecnotrans ma ormai avevo già spedito il modem).

Poi ho mandato una PEC al 159 (suggerisco di usare una PEC - sempre utile - la PEC con Poste si paga 13 euro per tre anni - una raccomndata A/R costa 7,50 euro...) come indicato in bolletta (causale...) allegando

- Copia della ricevuta di spedizione del modem
- Cognome/nome cliente
- Codice cliente
- Copia documento identità.

chiedendo la sospensione del pagamento delle rate e la restituzione dei 30 euro indicando il procedimento UGxxx di Concliaweb.
Il procedimento UGxxx del mio caso è di circa 3 settimane fa.

x-frag
22-09-2020, 15:54
Io ho prima aperto la pratica di conciliazione con AGCOM/Concliaweb verso WindTre (ma si può fare anche dopo) circa due mesi fa.

Con l'avvocato Wind siamo arrivati ad un accordo che mi pagavano 15 rate di quelle già pagate (a mia sorella con stesa procedura ne hanno pagati 28 - avvocato diverso...) tramite bonifico bancario entro 90gg una volta che il modem sarebbe stato restituito.

Poi ho spedito il modem con corriere DHL e servizio resi Wind (questo mi aveva suggerito il centro Wind ufficiale e confermato il primo operatore del 159 interpellato - il secondo operatore del 159 interpellato mi ha detto che non era quello e che era Tecnotrans ma ormai avevo già spedito il modem).

Poi ho mandato una PEC al 159 (suggerisco di usare una PEC - sempre utile - la PEC con Poste si paga 13 euro per tre anni - una raccomndata A/R costa 7,50 euro...) come indicato in bolletta (causale...) allegando

- Copia della ricevuta di spedizione del modem
- Cognome/nome cliente
- Codice cliente
- Copia documento identità.

chiedendo la sospensione del pagamento delle rate e la restituzione dei 30 euro indicando il procedimento UGxxx di Concliaweb.
Il procedimento UGxxx del mio caso è di circa 3 settimane fa.

Grazie 1000, super esaustivo

ora vediamo se mi smuovo a sukarmi tutta sta trafila .... sembrano dell'ufficio affari complicazioni

fra55
22-09-2020, 15:55
quelli che con wind hanno restituito il modem, come si sono mossi?

preferirei spedirlo per evitare casini nei negozi, però nella bolletta ho letto che si dice di spedire la prova della restituzione a wind tramite pec. che prova dovrei dare in caso di spedizione? il foglietto di spedizione delle poste?

la cosa assurda è che dicono di inserire nella causale di spedizione il codice cliente, ma non esiste alcuna causale di spedizione quando spedisci un pacco...

Stampi un foglio con indicati i tuoi dati, codice cliente ecc.
Io avevo fatto così anni fa quando dovetti recedere da loro.

Bovirus
23-09-2020, 12:37
Evoluzione del mio caso restituzione mdoem.

Venerdì avevo mandato PEC al 159 con copia bolletta spedizione effettuata tramite servizio resi Wind (corriere DHL) e indicando cognome/nome cliente e codice cliente.

Ieri sera non avendo avuto risposta ho sollecitato riprendendo la stessa PEC e chiedendo di farmi sapere.

Oggi mi ha chiamato un operatore del 159 dicendo che la mia richiesta è stata accettata.
Quindi il servizio di reso del modem tramite il servizio resi Wind con DHL sembra vada bene lo stesso.

Mi sorge solo un dubbio.
L'operatore del 159 mi ha detto che mi faranno un abbuono del valore delle rati restanti del modem in fattura.

Non vorerrei fosse un'altra gabbola.

Esempio a me mancano ancora 20 rate. Quindi 40 euro.

Mi faranno un abbuono di 40 euro e io dovrò continuare a pagare nelle 20 bollette successive i 2 euro per rata modem.

Se fosse così non è quello che ho chiesto e che impone la delibera AGCOM!

Nella prossima fattura NON ci devono essere più le rate del modem.
Punto e basta.


@Hack3rAttack

Quindi tu in fattura non hai ne un abbuono nè le rate del mdoem da pagare. Giusto?


@Giulio_P

Secondo me ti dovevano fare un abbuono per le sole rate del modem che hai già pagato.
Non per quelle che dovrai ancora pagare.
Perchè in questo modo sei obbligato a continuare a pagare le rate restanti.

Psyred
23-09-2020, 14:29
Alla fine ho optato anch'io per la procedura di conciliazione Agcom, quantomeno mi risparmio le prevedibili discussioni con il negoziante di turno.

Maresca
23-09-2020, 15:10
Comunque facendo un giro sui siti degli operatori, le famose offerte senza modem non esistono, non capisco perché agcom non interviene

Yramrag
23-09-2020, 17:03
Comunque facendo un giro sui siti degli operatori, le famose offerte senza modem non esistono, non capisco perché agcom non interviene

Se in ACGOM avessero voglia di cogliere qualcuno in flagrante, basterebbe che provassero a sottoscrivere un'offerta senza modem.

Maresca
26-09-2020, 18:13
Ho spedito il modem all'indirizzo indicato nella bolletta cioè tecnotrans.

Poi ho scritto una pec allegando la ricevuta della spedizione e mettendo nell'oggetto quello che avevano scritto nella bolletta, una roba tipo modifica del contratto a seguito della delibera agcom ecc ecc

Ora mi chiameranno? Mi manderanno email?

Oppure non faranno nulla e troverò lo sconto nella prossima bolletta?


Oppure come sempre accade, dovrò essere io a chiamarli e sollecitarli? :D

Hack3rAttack
27-09-2020, 10:18
Evoluzione del mio caso restituzione mdoem.

Venerdì avevo mandato PEC al 159 con copia bolletta spedizione effettuata tramite servizio resi Wind (corriere DHL) e indicando cognome/nome cliente e codice cliente.

Ieri sera non avendo avuto risposta ho sollecitato riprendendo la stessa PEC e chiedendo di farmi sapere.

Oggi mi ha chiamato un operatore del 159 dicendo che la mia richiesta è stata accettata.
Quindi il servizio di reso del modem tramite il servizio resi Wind con DHL sembra vada bene lo stesso.

Mi sorge solo un dubbio.
L'operatore del 159 mi ha detto che mi faranno un abbuono del valore delle rati restanti del modem in fattura.

Non vorerrei fosse un'altra gabbola.

Esempio a me mancano ancora 20 rate. Quindi 40 euro.

Mi faranno un abbuono di 40 euro e io dovrò continuare a pagare nelle 20 bollette successive i 2 euro per rata modem.

Se fosse così non è quello che ho chiesto e che impone la delibera AGCOM!

Nella prossima fattura NON ci devono essere più le rate del modem.
Punto e basta.


@Hack3rAttack

Quindi tu in fattura non hai ne un abbuono nè le rate del mdoem da pagare. Giusto?


@Giulio_P

Secondo me ti dovevano fare un abbuono per le sole rate del modem che hai già pagato.
Non per quelle che dovrai ancora pagare.
Perchè in questo modo sei obbligato a continuare a pagare le rate restanti.

Praticamente, io devo cessare la linea fttc wind però prima volevo avere certezza di non avere + l'addebito dell erate del modem in fattura, e da quando ho mandato pec e restituito il modem dopo diversi solleciti via pec e una telefonata al 159 hanno accettato la pratica.
Giorni fa mi arriva l'emissione della fattura di Agosto, sulla stessa prima c'è l'addebito di tutte le rate residue nel mio caso ( 21) + l'addebito della maxi rata finale di 79,00, e poi nella stessa fattura giù lo storno di tutte questa rate e la rata finale quindi sostanzialmente a 0.
Quindi adesso posso procedere alla cessazione della linea e manderò pec domani.
Volevo farti un paio di domande circa invece le rate del modem che avevo già pagato negli anni precedenti.
1) Secondo te c'è un modo per avere il rimborso delle rate pagate?
2) A suo tempo avevo preso in abbinamento all'abbonamento FTTC una SIM DATI con 100gb al mese e in più c'èra la possibilità di avere il modem 4g gratis se si manteneva l'abbonamento per almeno 30 mesi altrimenti venvia addebitato il costo dello stesso.
Adesso che procederò alla cessazione della linea , qual'è il procedimento per cessare anche la SIM abbinata ?
Perchè al 159 mi dissero che bisognava fare 2 pec, una con la modulistica apposita per la linea fissa e invece per la SIM non essendoci una modulistica specifica una pec libera dove si chiedeva la cessazione della SIM con n.xxxxx
Grazie

DanyGE81
27-09-2020, 10:40
Ma tu non hai fatto portabilità, hai proprio chiuso la linea? Quanto ti hanno chiesto per la chiusura, una mensilità?

Per sicurezza fai un'altra PEC anche per il mobile...

azi_muth
27-09-2020, 11:07
Comunque facendo un giro sui siti degli operatori, le famose offerte senza modem non esistono, non capisco perché agcom non interviene

Qualcuno le ha anche se sono ben nascoste o richiedono il contatto con un operatore che sicuramente non le spinge ( ho telefonato a infostrada tre proprio per quell'offerta e l'operatore invece per tutto il tempo ha parlato di quella con il modem senza accennare al vincolo). Per un utente poco informato e molto difficile attivarle.

Tim lo scrive in piccolissimo se non lo cerchi non lo vedi.
TIM (https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/tim-super-fibra#mp--428039166)

Vodafone ha Vodafone Ready che si vede un pochino meglio
Lo trovi praticamente in fondo alla pagina dell'offerta regolare

Infostrada ha l'absolute, ma anche questa la devi cercare con attenzione

Se in ACGOM avessero voglia di cogliere qualcuno in flagrante, basterebbe che provassero a sottoscrivere un'offerta senza modem.

E' più un problema di visibilità delle offerte e di difficoltà nella loro attivazione.
E' evidente che sono offerte che vengono scoraggiate anche se non apertamente.

https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/

Fastweb e Tiscali lo includono in comodato d'uso gratuito.

Non è decisamente una situazione ottimale ma all'incirca tutti rendono possibile l'uso di un modem alternativo.
Ora è da verificare se Fastweb o Tiscali abbiano spostato il costo del modem su un costo di attivazione da pagare a rate che poi andrebbe corrisposto integralmente al momento di cambiare operatore.

Yramrag
27-09-2020, 11:39
E' più un problema di visibilità delle offerte e di difficoltà nella loro attivazione.
E' evidente che sono offerte che vengono scoraggiate anche se non apertamente.


Leggendo di alcune esperienze di utenti con gli operatori telefonici del 159, mi sembra che vengano date informazioni errate (e se l'operatore ne è al corrente sono semplicemente false) per dirottare la scelta verso l'offerta con modem :boh:

LeordGP500
27-09-2020, 11:56
salve a tutti,
avrei un contratto tim super mega fatto nel mese di marzo 2020, quindi quando era già disponibile l'acquisto facoltativo del modem, anche se via call center. il fatto è che vorrei recedere in quanto, diversamente a quanto mi aspettavo, raggiungo delle prestazioni che sono ben al di sotto dei 40/4 megabit/s che loro garantirebbero come banda minima e, quindi, dovrei poter recedere senza costi tramite un test nemesys. la domanda che però mi pongo è la seguente: recedendo pagherei ancora le rate rimanenti del modem, anche se per giusta causa? e lo stesso vale anche per il resto del costo di attivazione? sarei davvero grato a chiunque dovesse aver voglia di aiutarmi.
grazie

Debian-LoriX
27-09-2020, 12:21
Ho spedito il modem all'indirizzo indicato nella bolletta cioè tecnotrans.

Poi ho scritto una pec allegando la ricevuta della spedizione e mettendo nell'oggetto quello che avevano scritto nella bolletta, una roba tipo modifica del contratto a seguito della delibera agcom ecc ecc

Ora mi chiameranno? Mi manderanno email?:D

anch'io ho spedito il modem, un mese dopo circa ho ricevuto un sms "la tua offerta non prevede più il telefono incluso"
:asd:

L'unica cosa certa è quindi aspettare l'emissione della prossima fattura, per vedere se hanno tolto le rate del modem.

azi_muth
27-09-2020, 13:52
Leggendo di alcune esperienze di utenti con gli operatori telefonici del 159, mi sembra che vengano date informazioni errate (e se l'operatore ne è al corrente sono semplicemente false) per dirottare la scelta verso l'offerta con modem :boh:

Beh loro fanno semplicemente finta che stai chiedendo info sull'offerta con il modem che quando li hai contattati per l'absolute.
Ovviamente non ti dicono che dovrai acquistare il modem con 48 rate e che se cambi operatore prima della scadenza gli devi pagar il modem per intero. Ti dicono che costa "solo" 1 euro in più.
Io ho dovuto specificare più volte che non volevo l'offerta con il modem. L'operatrice mi ha detto che il mio modem vodafone non era compatibile con infostrada, quindi avrei dovuto prendere l'offerta con il modem.
Io le ho risposto che da più di un anno i modem di tutti gli operatori sono sbloccati e possono essere utilizzati con gli altri operatori.

Yramrag
27-09-2020, 14:07
Beh loro fanno semplicemente finta che stai chiedendo info sull'offerta con il modem che quando li hai contattati per l'absolute.

"Fanno finta"... Non è che stanno giocando a calcio al campetto: mentono o nascondono informazioni.
Mi sembra sempre una pratica scorretta (per non dire peggio); dubito siano decisioni prese individualmente dal singolo operatore: devono essere direttive dai piani alti :rolleyes:

azi_muth
27-09-2020, 14:15
"Fanno finta"... Non è che stanno giocando a calcio al campetto: mentono o nascondono informazioni.
Mi sembra sempre una pratica scorretta (per non dire peggio); dubito siano decisioni prese individualmente dal singolo operatore: devono essere direttive dai piani alti :rolleyes:

Che le offerte senza modem siano disincentivate è chiaro: sono nascoste tanto che alcuni credono che non esistano per niente, in molti casi richiedono l' "aiuto" di un operatore per essere attivate il cui compito è in realtà quello di farti deviare su un'offerta con modem probabilmente perchè riceve anche un riconoscimento economico migliore e non hanno dei prezzi tali da rispecchiare il minore costo del modem ( costano in media 1 o due euro di meno)

Ora è comprensibile che un operatore abbia una certa strategia commerciale. Meno che quando queste offerte siano previste per legge si renda difficile per l'utente accedervi in un modo che quasi sfiora la legalità.

Maresca
27-09-2020, 14:32
anch'io ho spedito il modem, un mese dopo circa ho ricevuto un sms "la tua offerta non prevede più il telefono incluso"
:asd:

L'unica cosa certa è quindi aspettare l'emissione della prossima fattura, per vedere se hanno tolto le rate del modem.


Cioè hai spedito il modem e mandato pec e dopo un mese ti hanno risposto tramite SMS?

Oltretutto parlando di telefono e non di modem? :doh:

Poi in fattura hai trovato lo storno oppure non ancora?

Debian-LoriX
27-09-2020, 16:07
@Maresca
esattamente, ancora ogni mese la solita rata da 2 euro, ad agosto sono 29/48 già pagate

Attendo pazientemente lo sbarco di Iliad come partner di OpenFiber e poi ciao ciao uind3
:)

Bovirus
27-09-2020, 16:13
Per favore io credo che non sia questo il thread per discutere offerte senza modem fornito dall'operatore.

Per queste discussioni ci sono i thread dei vari operatori per FTTC e FTTH.

azi_muth
27-09-2020, 16:44
Per favore io credo che non sia questo il thread per discutere offerte senza modem fornito dall'operatore.

Per queste discussioni ci sono i thread dei vari operatori per FTTC e FTTH.

A mio avviso la MANCANZA di offerte senza modem è di sicuro un problema che riguarda il titolo del 3d che leggo essere "DIRITTO DI SCEGLIERE IL PROPRIO MODEM - modem libero".
Se non ci sono offerte disponibili o sono nascoste e uno è obbligato a prendere quello che passa l'operatore di quale diritto di scelta si puo' parlare?

Mi sembra quindi che questo 3d sia particolarmente adatto a seganlare questo problema ed eventuali contromisure come segnalazioni ad AGcom e AGcm per esempio.

Piuttosto trovo fortemente OT le varie modalità che vanno seguite per restituire un modem che sicuramente andrebbero scritte nei thread relativi dei vari operatori...anche perchè ogni operatore potrebbe richiedere modalità differenti...e non c'entra una mazza con il diritto di scegliere il proprio modem. Mi sembra che le ultime pagine di questo 3d potrebbero stare comodamente nel 3d di wind.
Ma nonostante sia questa la mia opinione IO non faccio il poliziotto degli OT e NON mi arrogo il diritto di bacchettare nessuno...così giusto per dire...

giovanni69
27-09-2020, 16:46
A mio avviso La MANCANZA di offerte senza modem è di sicuro un problema che riguarda "DIRITTO DI SCEGLIERE IL PROPRIO MODEM".
Se non ci sono e uno è obbligato a prendere quello che passa l'operatore di quale diritto di scelta si puo' parlare?

:mano:

Maresca
27-09-2020, 17:24
Vi faccio notare che siamo nel 2020 e purtroppo i forum non sono più frequentati come un tempo, non capisco quindi ste polemiche considerando che nell'ultima pagina ci sono addirittura messaggi di 4-5 giorni fa.

Questo è il topic sul modem libero. Se non discutiamo delle offerte per il modem libero o delle procedure per restituire il modem, di cosa dovremmo discutere?

La caccia agli ot ha fatto morire i forum e nascere i social.

E non sto dicendo di parlare come se fosse una chat, non vengo qui a dirvi che stasera mi mangio una pizza, ma almeno cerchiamo di tenere in vita il forum ancora per un po'

Giulio_P
27-09-2020, 18:04
Secondo me ti dovevano fare un abbuono per le sole rate del modem che hai già pagato.
Non per quelle che dovrai ancora pagare.
Perchè in questo modo sei obbligato a continuare a pagare le rate restanti.

esatto, questo era proprio l'accordo. a me importava non pagare le rate rimanenti ed avere il rimborso di quelle pagate. La proposta che mi hanno fatto mi va piu' che bene! le future bollette conterranno ancora quei 2 euro mensili per il modem (che mi hanno gia' restituito col modem).
credo che tutti quelli che sono passati come me da agcom abbiano avuto questa proposta (anche un altro utente almeno qua del 3d).

Bovirus
27-09-2020, 19:30
Vi faccio notare che siamo nel 2020 e purtroppo i forum non sono più frequentati come un tempo, non capisco quindi ste polemiche considerando che nell'ultima pagina ci sono addirittura messaggi di 4-5 giorni fa.

Questo è il topic sul modem libero. Se non discutiamo delle offerte per il modem libero o delle procedure per restituire il modem, di cosa dovremmo discutere?

La caccia agli ot ha fatto morire i forum e nascere i social.

E non sto dicendo di parlare come se fosse una chat, non vengo qui a dirvi che stasera mi mangio una pizza, ma almeno cerchiamo di tenere in vita il forum ancora per un po'

Per favore leggi il primo post.

Questo è il thread su cosa fare per non pagare le rate del modem (modem libero).

Secondo me non è il thread per discutere delle nuove offerte senza modem (che sono un'altra cosa):

Per le nuove offerte (senza modem) esistono thread aperti e dedicati per gli specifici operatori.

azi_muth
27-09-2020, 21:13
Per favore leggi il primo post.

Questo è il thread su cosa fare per non pagare le rate del modem (modem libero).



Ma veramente sei tu quello che dovrebbe leggere il primo post...mi sembra che stai sollevando una polemica inutile e fuori luogo...
Si parte da quest'affermazione:


04-12-2017

In Italia si è obbligati ad utilizzare e spesso ad acquistare modem/router del provider, quasi sempre di qualità pessima e di costo elevato.
Tutto ciò malgrado il REGOLAMENTO UE 2015/2120 del Parlamento Europeo, Art. 3 parli molto chiaro....

[...]

La delibera AGCOM n. 348/18/CONS pubblicata il 2 Agosto 2018 sancisce il principio del cosiddetto “modem libero” ossia la possibilità da parte del consumatore di non dover per forza utilizzare il modem fornito dall’operatore (ISP = Internet service provider).


Quindi il modem inteso libero, come libertà di utilizzo, e non libero in senso di gratis come una birra per riprendere Stallmann

Le modalità di restituzione per non pagare le rate del modem del modem sarà pure un'estensione dell'argomento ma non è quello da cui si è partiti ed è quanto meno OT a mio avviso.

Ripeto il 3d parla della libertà di scelta del modem, NON del fatto che non si possano evitare di pagare le rate.
Se l'operatore di fatto disincentiva nascondendo sul sito le offerte o non proponendo affatto offerte senza modem ( che sono state imposte dall'AGCOM) che libertà ci puo' essere?

Le offerte senza modem sono una diretta conseguenza dell'applicazione della direttiva REGOLAMENTO UE 2015/2120 sul modem libero e della delibera AGCOM n. 348/18/CONS e di fatto ne rendono applicabile l'applicazione.

Quindi rispondere chi si lamenta rammentando le opzioni disponibili o la mancanza di esse è direttamente in 3d e qui le segnalazioni servono a chi cerca dei modem liberi in altri 3d scomparirebbero del tutto.

Secondo me è invece OT parlare di procedure di restituzione di modem che attengano ai singoli operatori costa che stai facendo tu nelle ultime 4 pagine ma visto non piace giocare al poliziotto di OT e sollevare stupide polemiche non ho fatto parola finora e cmq non vado oltre qui...non m'interessano polemiche inutili.

Ti ho segnalato a un moderatore e rimetto a lui qualunque decisione

Bovirus
27-09-2020, 22:49
@azi_muth

Se esistono thread dedicati per gli operatori e le varie offerte (con o senza modem) perché si dovrebbe discuterne qui (che come da indicazioni si occupa di quali sono le regole del modem libero/restituzione modem) e non negli specifici thread aperti?

Ziosilvio
28-09-2020, 12:07
A mio avviso la MANCANZA di offerte senza modem è di sicuro un problema che riguarda il titolo del 3d che leggo essere "DIRITTO DI SCEGLIERE IL PROPRIO MODEM - modem libero".
Se non ci sono offerte disponibili o sono nascoste e uno è obbligato a prendere quello che passa l'operatore di quale diritto di scelta si puo' parlare?

Mi sembra quindi che questo 3d sia particolarmente adatto a seganlare questo problema ed eventuali contromisure come segnalazioni ad AGcom e AGcm per esempio.

Piuttosto trovo fortemente OT le varie modalità che vanno seguite per restituire un modem che sicuramente andrebbero scritte nei thread relativi dei vari operatori...anche perchè ogni operatore potrebbe richiedere modalità differenti...e non c'entra una mazza con il diritto di scegliere il proprio modem. Mi sembra che le ultime pagine di questo 3d potrebbero stare comodamente nel 3d di wind.
Ma nonostante sia questa la mia opinione IO non faccio il poliziotto degli OT e NON mi arrogo il diritto di bacchettare nessuno...così giusto per dire...
Per favore leggi il primo post.

Questo è il thread su cosa fare per non pagare le rate del modem (modem libero).

Secondo me non è il thread per discutere delle nuove offerte senza modem (che sono un'altra cosa):

Per le nuove offerte (senza modem) esistono thread aperti e dedicati per gli specifici operatori.
Ma veramente sei tu quello che dovrebbe leggere il primo post...mi sembra che stai sollevando una polemica inutile e fuori luogo...
Si parte da quest'affermazione:



Quindi il modem inteso libero, come libertà di utilizzo, e non libero in senso di gratis come una birra per riprendere Stallmann

Le modalità di restituzione per non pagare le rate del modem del modem sarà pure un'estensione dell'argomento ma non è quello da cui si è partiti ed è quanto meno OT a mio avviso.

Ripeto il 3d parla della libertà di scelta del modem, NON del fatto che non si possano evitare di pagare le rate.
Se l'operatore di fatto disincentiva nascondendo sul sito le offerte o non proponendo affatto offerte senza modem ( che sono state imposte dall'AGCOM) che libertà ci puo' essere?

Le offerte senza modem sono una diretta conseguenza dell'applicazione della direttiva REGOLAMENTO UE 2015/2120 sul modem libero e della delibera AGCOM n. 348/18/CONS e di fatto ne rendono applicabile l'applicazione.

Quindi rispondere chi si lamenta rammentando le opzioni disponibili o la mancanza di esse è direttamente in 3d e qui le segnalazioni servono a chi cerca dei modem liberi in altri 3d scomparirebbero del tutto.

Secondo me è invece OT parlare di procedure di restituzione di modem che attengano ai singoli operatori costa che stai facendo tu nelle ultime 4 pagine ma visto non piace giocare al poliziotto di OT e sollevare stupide polemiche non ho fatto parola finora e cmq non vado oltre qui...non m'interessano polemiche inutili.

Ti ho segnalato a un moderatore e rimetto a lui qualunque decisione
@azi_muth

Se esistono thread dedicati per gli operatori e le varie offerte (con o senza modem) perché si dovrebbe discuterne qui (che come da indicazioni si occupa di quali sono le regole del modem libero/restituzione modem) e non negli specifici thread aperti?
Fate tutti e due un bel respiro profondo...

E non si segnalano le segnalazioni.

Maresca
28-09-2020, 17:12
@Maresca
esattamente, ancora ogni mese la solita rata da 2 euro, ad agosto sono 29/48 già pagate

Attendo pazientemente lo sbarco di Iliad come partner di OpenFiber e poi ciao ciao uind3
:)



Ho mandato la pec sabato e oggi mi è arrivata una pec di risposta che dice che hanno aperto la pratica per la mia richiesta.

A te avevano risposto così oppure niente?


C'è da dire che nella mail non dicevano nulla di specifico, solo che avevano aperto la pratica numero xxx in seguito alla mia richiesta.

Debian-LoriX
28-09-2020, 19:57
@Maresca
stessa risposta arrivata a me, di apertura pratica, poi più nulla
:mad:

Yramrag
28-09-2020, 20:02
È una risposta standard a qualsiasi PEC.

Maresca
29-09-2020, 15:56
Nel frattempo siamo arrivati alla rata 18 del modem, quindi 36€ buttati.

Vediamo se il mese prossimo mi stonano le rate senza dover fare solleciti o casini vari.

Biscuo
02-10-2020, 07:25
La speranza è l'ultima a morire... :D

Psyred
02-10-2020, 07:51
A distanza di oltre una settimana, stato della procedura di conciliazione Agcom: Istanza ricevuta, avvio del procedimento in corso (operatore: WindTre).

Devo dire che tre anni fa con il Corecom e le udienze "fisiche" furono ben più rapidi ed efficienti. Staremo a vedere.

Yramrag
02-10-2020, 08:32
A distanza di oltre una settimana, stato della procedura di conciliazione Agcom: Istanza ricevuta, avvio del procedimento in corso (operatore: WindTre).

Devo dire che tre anni fa con il Corecom e le udienze "fisiche" furono ben più rapidi ed efficienti. Staremo a vedere.

Guarda, la mia aveva Termine regolamentare per la conclusione del procedimento: 20/09/2020... sono ancora qui che aspetto :rolleyes:

Lo stato è ancora "In attesa della convocazione dell'udienza"

Psyred
02-10-2020, 08:45
Guarda, la mia aveva Termine regolamentare per la conclusione del procedimento: 20/09/2020... sono ancora qui che aspetto :rolleyes:

Lo stato è ancora "In attesa della convocazione dell'udienza"

Andiamo bene allora... :fagiano:

Maresca
09-10-2020, 17:31
Avevo mandato pec il 26/9 e oggi mi hanno risposto così:

Gentile Cliente,

in riferimento alla tua segnalazione del 26/09/2020 identificata con numero xxx, desideriamo fornirti gli opportuni chiarimenti.



Con la presente, ti confermiamo di aver preso in carico la tua richiesta di adesione alla Delibera in oggetto con il relativo annullamento delle rate restanti riferite all'apparato collegato al Contratto N°xxxx.



Per gestire la tua linea in ogni momento, accedi o registrati alla nostra AREA CLIENTI WINDTRE e scarica l'APP dal link https://www.windtre.it/guida-app/. Entra in CHAT con WILL e con il nostro team di consulenti per ogni esigenza.



Cordiali saluti.



Direi quindi che sono stati molto veloci, senza dover mai telefonare o sollecitare.
Ora vedremo nelle prossime bollette...

pelliccia57
17-10-2020, 18:16
Ho mandato una pec a wind mesi fa con la richiesta dell’applicazione della delibera AGCOM … chiedendo
l’annullamento delle rate residue e l’indirizzo di dove restituire il modem dato che in fattura non ho mai ricevuto nessun messaggio su come fare.
Non mi hanno mai risposto se non con la standard: abbiamo preso in carico la su richiesta con il n …..
Nel frattempo ho fatto varie telefonate al 159 e mi continuavano a ripetere: il suo numero non è tra quelli che possono aderire alla delibera, abbiamo una lista e lei non c’è in questa lista, comunque facciamo un sollecito……. Nel frattempo ho fatto ricorso tramite AGCOM/concilia web
Stato: In attesa della convocazione dell'udienza
Termine regolamentare per la conclusione del procedimento: 23/10/2020.
Ho inviato a wind nel frattempo altre pec di sollecito.
Altro giorno mi contatta wind chiedendo scusa per il ritardo, che c’era stato un problema ecc. che rientravo in quelli che potevano richiedere la restituzione del modem e dato le informazioni su come fare: indirizzo, restituzione ai sensi delibera etc.…. di rimandare una pec con allegata ricevuta di spedizione. Le ho detto del ricorso AGCOM, lo sapeva e mi ha risposto che quella segue un altro corso. Ho chiesto di inviarmi le informazioni tramite email ma ha risposto che da lì non poteva farlo. La cosa mi ha lasciato un po’ perplesso. Ora che faccio aspetto l’esito AGCOM o rimando intanto il modem? Altra cosa siccome vorrei passare ad altro operatore posso farlo senza penali?

Bovirus
17-10-2020, 18:32
@pelliccia57

secondo me sono due cose che hanno processi diversi.

Puoi restituire il modem (potevi farlo con Wind fino al 30.09...) e chiedere indietro le rate del modem.

Una volta restituito il modem, se hai superato il limite del contratto (24 mesi) dalla sottoscrizione te ne puoi andare senza penali.

Yramrag
17-10-2020, 19:18
@pelliccia57:
Sono in una situazione simile, nel mio caso il termine regolamentate era il mese scorso.
Aspettiamo... :boh:

Yramrag
20-10-2020, 17:27
Aggiornamento conciliaweb: udienza telefonica tra circa un mese... :old:

Psyred
20-10-2020, 19:54
Stato: "In attesa della convocazione dell'udienza", a un mese di distanza dall'apertura del procedimento.

Bovirus
20-10-2020, 20:05
Io con Wind ho rispedito il modem e chiesto di non pagare le arte.

Oggi arrivata la fattura

19 rate (da 31 a 48) = +38 euro
79 euro (rata fnale modem)
Totale 117 euro
In fondo alla fattura = -117 euro compensazione delibera 348/CONS (=modem libero)

Quindi mi sono state addebitate prima e poi scontati tutti i costi.

Yramrag
20-10-2020, 20:05
Stato: "In attesa della convocazione dell'udienza", a un mese di distanza dall'apertura del procedimento.

Nel mio caso, dopo 2 mesi hanno fissato l'udienza, che si terrà tra un altro mese; quindi (se rispettano i tempi) 3 mesi per fare tutta la pratica.

Non ho idea se sia tanto/poco/nella norma :boh:

Edit:
Io con Wind ho rispedito il modem e chiesto di non pagare le arte.

Oggi arrivata la fattura

19 rate (da 31 a 48) = +38 euro
79 euro (rata fnale modem)
Totale 117 euro
In fondo alla fattura = -117 euro compensazione delibera 348/CONS (=modem libero)

Quindi mi sono state addebitate prima e poi scontati tutti i costi.

Il fatto che sia contemplata e poi stornata la "rata finale" (che non devi pagare se resti legato per tutti i 48 mesi delle rate) mi dà proprio l'idea di un sistema farraginoso e per nulla flessibile :nono:

Yramrag
20-10-2020, 20:09
/doppio

Bovirus
20-10-2020, 20:12
@Yramrag

Probabilmente è l'unica sistema che hanno in Wind.

A me basta che non debba pagare nulla e le rate del mdoem siano finite.

Adesso dovrò litigare per farmi dare i 30 euro che abbiamo stabilito con udienza AGCOM/Conciliaweb come rimborso di parte delle rate già pagate.

Psyred
20-10-2020, 21:04
Nel mio caso, dopo 2 mesi hanno fissato l'udienza, che si terrà tra un altro mese; quindi (se rispettano i tempi) 3 mesi per fare tutta la pratica.

Non ho idea se sia tanto/poco/nella norma :boh:



Il fatto che sia contemplata e poi stornata la "rata finale" (che non devi pagare se resti legato per tutti i 48 mesi delle rate) mi dà proprio l'idea di un sistema farraginoso e per nulla flessibile :nono:

Rispetto ai tempi del Corecom con le udienze fisiche sono decisamente lenti. Tre anni fa mi fornirono (telefonicamente) la data dell'udienza a distanza di pochissimi gg dall'apertura della pratica. Va beh non è un grosso problema, non ho fretta.

@Yramrag

Probabilmente è l'unica sistema che hanno in Wind.



Molto probabilmente è la procedura standard in Wind. Stesso metodo adottato per il riscatto del Fritz! 7490 (ottenuto con il passaggio di piano FTTC 100 > 200 Mb): addebito in fattura dei 75€ di rata finale e contestuale storno in fattura.

Bovirus
21-10-2020, 05:40
Molto probabilmente i tempi d attesa della causa si sono allungati per l'aumento del numero delle cause.

Aumento delle cause legato alla maggior presa di coscienza dei propri diritti, maggior facilità di far causa (no raccomandate etc) e maggior possibilità d vincere la causa.

DanyGE81
15-11-2020, 10:48
Faccio l'avvocato del diavolo:

Io isp ti dò gratuitamente il mio modem con ONT incorporato a cui puoi collegare il tuo modem rendendo il mio trasparente...

Legalmente sarebbero a posto secondo me

KRZ
23-11-2020, 18:43
Ciao ragazzi, scusate se passo subito con la domanda ma purtroppo questo thread è gigantesco e non riesco a trovare il filo del discorso quindi penso faccia prima a chiedere a voi: vorrei restituire il modem a WindTre e farmi rimborsare le rate perché vorrei disdire il contratto avviato ad inizio 2020. Come si fa? basta inviare una PEC o devo procedere tramite AGCOM?
Grazie

Bovirus
23-11-2020, 19:56
@KRZ

Se non hai aderito entro il 30 settembre 2020 all'opportunità che ha dato Wind/Tre in bolletta dubito potrai fare qualcosa.

DanyGE81
23-11-2020, 20:14
A inizio 2020 c'erano già le offerte senza modem quindi mi sa che non puoi fare nulla...

Bigbey
23-11-2020, 20:22
Nel caso di KRZ in qualunque caso, non avrebbe potuto richiedere la cessazione rate modem.

Concordo con DanyGE81. L'era modem libero è iniziata il 1 Dicembre 2018. Da tale data infatti, tutti i gestori propongono offerte senza modem incluso obbligatoriamente a rate. E' compito quindi del cliente informarsi e scegliere l'offerta senza ed era compito di KRZ scegliere un'offerta senza modem a rate (nel caso di WindTre, l'offerta c'è e si chiama "Absolute") ed evitare il vincolo quadriennale derivante dal modem. Non può pertanto richiedere alcuna cessazione rate modem.

Per quanto riguarda il far cessare le rate modem, vale solo per i contratti sottoscritti prima della data di cui sopra e in merito a WindTre, ormai il termine per far cessare le rate modem è scaduto (30 Settembre 2020, citato da Bovirus). Termine che comunque è scaduto con qualunque gestore.

KRZ
24-11-2020, 11:33
Ah capito. No comunque quando feci il contratto non c'erano offerte senza modem. Ricordo perché cercai un po' prima di sottoscriverlo ma non trovai nulla senza modem incluso. Vabe comunque è stata fatta dopo le date da voi indicate quindi non posso fare nulla. Grazie lo stesso ragazzi.

Yramrag
24-11-2020, 11:52
Per quanto riguarda il far cessare le rate modem, vale solo per i contratti sottoscritti prima della data di cui sopra e in merito a WindTre, ormai il termine per far cessare le rate modem è scaduto (30 Settembre 2020, citato da Bovirus). Termine che comunque è scaduto con qualunque gestore.

E' scaduto per Wind, ma la finestra temporale era comunque limitante.

Chi ha dovuto sottoscrivere un'offerta con modem perché non esisteva ancora la Absolute, può comunque provare Conciliaweb.
Nel mio caso rimborseranno 100€ (con calma) e il modem resterà di mia proprietà: è un risultato migliore se confrontato con la restituzione del modem dopo aver pagato 3/4 delle rate.

Bigbey
24-11-2020, 12:36
@Yramrag e @KRZ: Ehm, la Wind Absolute c'è da inizi 2019 :) Sul sito mostra in prima pagina l'offerta con modem (furbescamente), ma bastava girarsi bene il sito o scrivere su Google "offerta WindTre senza modem" e la Absolute sarebbe uscita :)

Detto ciò, può provare con Conciliaweb, certo, ma lui ha sottoscritto un regolare contratto con modem incluso in piena era modem libero, pertanto WindTre può bellamente rifiutarsi di aderire alle sue richieste. Nel suo caso quindi, NON HA DOVUTO, aderire obbligatoriamente ad un'offerta con modem incluso; se lo ha fatto, lo ha fatto perchè non l'ha saputa trovare da sito/qualche venditore-telefonista lo ha truffato (ed in quest'ultimo caso andrebbe dimostrata la cosa).

Yramrag
24-11-2020, 13:27
@Yramrag e @KRZ: Ehm, la Wind Absolute c'è da inizi 2019 :) Sul sito mostra in prima pagina l'offerta con modem (furbescamente), ma bastava girarsi bene il sito o scrivere su Google "offerta WindTre senza modem" e la Absolute sarebbe uscita :)

Sì, ai tempi del vecchio sito bastava usare il "sandwich menu" per trovare al volo l'offerta senza modem. Ne avevo scritto anche in questo stesso thread in risposta a un tuo post :D

Non ricordo con precisione quando sia comparsa l'offerta; la mia risposta era più che altro generica (e non indirizzarta in modo specifico @KRZ) per chiunque sia nella situazione di aver sottoscritto un'offerta compresiva di modem obbligatiorio perché in quel momento non esistevano (ancora) alternative.

Nerko
30-11-2020, 18:41
Salve a tutti,
è possibile collegare in cascata una Vodafone Station a un Fritz!Box 7530?

Praticamente ho sostituito la Vodafone Station con il 7530, che vorrei mantenere come router principale al piano terra perchè molto più performante a livello di copertura wifi.
Mentre la Vodafone Station vorrei utilizzarla per il piano interrato (dove il wifi non arriva) e accenderla/spegnerla a piacimento, come router secondario.

L'ho collegata alla corrente, inserendo poi il cavo ethernet che va dalla porta LAN del 7530 alla porta WAN della Vodafone Station: si accendono le spie verdi della connessione internet e del wifi, ma collegandomi mi dice che non c'è l'accesso a internet.

Che impostazioni devo modificare nei parametri della Vodafone Station?

Grazie!

Bovirus
30-11-2020, 19:25
@Nerko

Secondo me la tua richiesta non nessuna relazione con l'oggetto di questo thread.

Thread router in cascata.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Maresca
02-12-2020, 09:02
io davvero non capisco windtre...

a settembre mando la pec con la ricevuta della restituzione del modem, chiedendo di adeguare l'offerta al modem libero.

ad ottobre mi rispondono dicendo che avevano accolto la mia richiesta.

nel frattempo continuo a ricevere bollette con 2€ al mese di modem.

stanco della situazione, ho mandato una nuova pec nella quale minacciavo di rivolgermi al corecom se a dicembre avessi trovato ancora i 2€ del modem.

ora mi arriva la bolletta di dicembre e... ci sono ancora i 2€ del modem, ma poi mi trovo un credito di 60€ per "Accredito per errato addebito restituzione modem"

quello che non capisco è che non mi hanno mai addebitato quei 60€, quindi non capisco che soldi mi stiano restituendo :D

ma soprattutto perchè continuano a mettermi i 2€ in bolletta?

Bovirus
02-12-2020, 09:08
Esperienza personale con Wind.

Restituito modem nei tempi previsti
Inviato copia ricevuta di consegna mdoem.

Mi hanno addebitato in fattura tutte le rate rimanenti (52 euro) e poi nella stessa fattura mi hanno fatto un accredito di 52 euro per lo storno delle rate rimanenti adebitate.

Io chiederei a Wind di fare lo stesso per la tua fattura.
Questo per non aspettare una rata al mese la fine di tutte le rate.

Maresca
02-12-2020, 09:58
Esperienza personale con Wind.

Restituito modem nei tempi previsti
Inviato copia ricevuta di consegna mdoem.

Mi hanno addebitato in fattura tutte le rate rimanenti (52 euro) e poi nella stessa fattura mi hanno fatto un accredito di 52 euro per lo storno delle rate rimanenti adebitate.

Io chiederei a Wind di fare lo stesso per la tua fattura.
Questo per non aspettare una rata al mese la fine di tutte le rate.


ho fatto un conto ed effettivamente ora ho devo pagare la rata 20 di 48, se consideriamo che ho mandato la richiesta a settembre, in totale sono 30 rate da pagare su 48. 30 rate per 2€ al mese fa esattamente 60.

non so quindi se questi 60€ di credito me li hanno messi per stornare tutte le rate da qui alla fine dei 48 mesi.

in tal caso mi andrebbe pure bene, però non è esattamente quello che prevedeva la delibera e non vorrei che se fra un anno decido di disdire l'abbonamento, proveranno ad addebitarmi la maxi rata finale di un modem che non possiedo

Bovirus
02-12-2020, 10:14
@Maresca

Come ti dicevo devi chiedere a Wind di avere nella prima fattura disponibile l'addebito di TUTTE le rate residue.
In questo modo dal mese successivo se vuoi te ne puoi andare senza addebiti residui.

Maresca
02-12-2020, 13:25
purtroppo parlare con loro è impossibile, non rispondono neanche alle pec.

ma in ogni caso non so cosa stiano facendo ma la situazione è chiara, il modem lo ho restituito quindi se in futuro disdico non possono addebitarmi alcuna maxi rata. cioè lo possono pure fare ma non gliela pago:D

DanyGE81
02-12-2020, 14:49
Restituito il modem e dopo 1 mese chiusa la linea tramite portabilità...ultima fattura 65 euro per chiusura linea, tutte le rate rimanenti e maxi rata finale...

Già inserita pratica corecom

Debian-LoriX
02-12-2020, 15:37
Restituito il modem e dopo 1 mese chiusa la linea tramite portabilità...ultima fattura 65 euro per chiusura linea, tutte le rate rimanenti e maxi rata finale...

Già inserita pratica corecom

Hai fatto benissimo! :mad:

Guardate a me la fattura arrivata oggi del passaggio a FTTH, nonostante il tecnico non si sia ancora presentato per l'allacciamento dopo due mesi:

https://i.ibb.co/fx0f1fG/1.png

https://i.ibb.co/2SNX0tp/2.png

:muro:

Ho già aperto anch'io pratica di conciliazione al'Agcom, allegando anche la registrazione vocale dove si diceva espressamente che avendo io un modem compatibile (zyxel 8825) mi sarebbe stato spedito solo il modulo SFP, invece è arrivato insieme a quello un altro modem identico al mio.
:mad:

Psyred
02-12-2020, 15:47
Per fortuna alla fine ho optato per l'istanza tramite Conciliaweb :asd:

Ho l'udienza questo mese fra l'altro.

Yramrag
02-12-2020, 16:04
Per fortuna alla fine ho optato per l'istanza tramite Conciliaweb :asd:

Ho l'udienza questo mese fra l'altro.

La butto lì: ti proporranno 100€ di rimborso e di tenerti il modem :asd:

Tu hai le rate da 2€?

Psyred
02-12-2020, 16:13
La butto lì: ti proporranno 100€ di rimborso e di tenerti il modem :asd:

Tu hai le rate da 2€?

Mi andrebbe anche bene... Il modem non volevo restituirlo, dopo essere stato di fatto obbligato ad acquistarlo. Questione di principio.

Si, rate da 2€.

Bovirus
02-12-2020, 16:25
Probabilmnte non finirà così.

Lo avevo proposto anche io a Wind ma mi hanno risposto che il modem andava restituito.

Risultato modem rispedito entro il 30.09.2020.

In fattura ho un addebito

rata finale 79 euro
19 rate da 2 euro (dalla 30 alla 4989 = 36 euro
Totale 117 euro

Più in basso nella stessa fattura accredito 117 euro (delibera 348/18/CONS)

Risultato non ho pagato nulla per mdoem e rate rimanenti.

Ho comunque aperto pratica con Conciliaweb per le rate del mdoem pagate dal 01.01.2020 (data partenza delibera 348) al 30.09.2020 (data resituzione modem).

Tramite conciliaweb Wind mi ha riconosciuto 35 euro (accredito su c/c).

Yramrag
02-12-2020, 16:35
@Bovirus: in fase di conciliazione la mia richiesta era rimborso e passaggio del modem in comodato (con restituzione al termine del contratto).
La parte W3 invece ha proposto (e mi sembrava una proposta "standard", ovvero la stessa per tutti quelli che andavano in conciliazione) 100€ e il modem resta mio.

Ovviamente adesso devo attendere i tempi per il rimborso :old:

Psyred
02-12-2020, 16:37
Stessa identica richiesta che ho fatto io... Vedremo cosa mi proporranno.

DanyGE81
02-12-2020, 17:13
Probabilmnte non finirà così.



Lo avevo proposto anche io a Wind ma mi hanno risposto che il modem andava restituito.



Risultato modem rispedito entro il 30.09.2020.



In fattura ho un addebito



rata finale 79 euro

19 rate da 2 euro (dalla 30 alla 4989 = 36 euro

Totale 117 euro



Più in basso nella stessa fattura accredito 117 euro (delibera 348/18/CONS)



Risultato non ho pagato nulla per mdoem e rate rimanenti.



Ho comunque aperto pratica con Conciliaweb per le rate del mdoem pagate dal 01.01.2020 (data partenza delibera 348) al 30.09.2020 (data resituzione modem).



Tramite conciliaweb Wind mi ha riconosciuto 35 euro (accredito su c/c).Io ho solo uno storno di 2 euro, come nelle scorse fatture, per la delibera agcom relative al modem ma poi me lo fanno pagare...mah!

SuperMario78
07-12-2020, 07:50
Buongiorno, sono abbonato FTTC con Windtre. Ho scoperto per caso che adesso è possibile utilizzare un modem a scelta per la propria linea. Dall'app dinwind però mi esce scritto che la possibilità di chiedere la restituzione del modem è scaduta a settembre. Confermate questa cosa? Non c'è altra soluzione? Sto pagando 5 euro al mese per 48 rate per avere uno zytel.
Grazie

Psyred
07-12-2020, 08:23
Si, il termine ultimo era il 30 Settembre. Notare che solo gli abbonati prima del 3 Settembre 2018 (15 Marzo 2019 per le utenze FTTH) avevano facoltà di restituire il modem.

E' comunque possibile avviare una procedura di conciliazione tramite Conciliaweb.

SuperMario78
07-12-2020, 08:33
Si, il termine ultimo era il 30 Settembre. Notare che solo gli abbonati prima del 3 Settembre 2018 (15 Marzo 2019 per le utenze FTTH) avevano facoltà di restituire il modem.

E' comunque possibile avviare una procedura di conciliazione tramite Conciliaweb.

Grazie per la spiegazione. È proprio un peccato non avere sfruttato questa cosa.
Aprendo la procedura con conciliaweb cosa si può ottenere?

Bovirus
07-12-2020, 08:35
@SuperMario78

Opzione restituzione modem scaduta il 30.09.2020.
Era indicata chiaramente nelle fatture Wind di Luglio/Agosto.

Quello che puoi cercare di ottenere "(ma non è detto che ci riesci) è

lo storno delle arte residue del modem
un rimborso delle rate del modem già pagate
la restituzione del modem o l'opzione di tenerlo.

Psyred
07-12-2020, 08:40
Grazie per la spiegazione. È proprio un peccato non avere sfruttato questa cosa.
Aprendo la procedura con conciliaweb cosa si può ottenere?

Dipende dalle tue richieste e da quello che ti proporranno i legali. Per esempio puoi provare a richiedere di mantenere il modem con variazione da vendita abbinata a comodato d'uso gratuito.

SuperMario78
07-12-2020, 08:45
Dipende dalle tue richieste e da quello che ti proporranno i legali. Per esempio puoi provare a richiedere di mantenere il modem con variazione da vendita abbinata a comodato d'uso gratuito.

Passare al modem con uso gratuito sarebbe già una buona proposta però il top sarebbe poter utilizzare un modem personale tipo fritzbox o qualso di simile. Con lo zytel che danno loro noni trovo bene.

Bovirus
07-12-2020, 10:16
@SuperMario78

Ti consiglio di postare nel thread dello Zyxel perché non mi risulta ci siano problemi particolari con linee Wind.

Cambiare il modem (premesso il risparmio delle rate..) non è detto che risolva i tuoi problemi se il problema non è il modem.

GAE81
08-12-2020, 21:20
Scusate l'intromissione, mi è venuto un forte dubbio leggendo un po' di vostri messaggi. Sono andato a beccare la mia vecchia email di attivazione FIBRA con W3, dell'ottobre 2018 e cita quanto segue:

L'OFFERTA INCLUDE:

INTERNET ILLIMITATO fino a 100 Mb/s in download e 1 Mb/s in upload
GIGA ILLIMITATI al mese in più sulla tua SIM 3
Chiamate da Fisso a consumo: verso fissi e mobili nazionali e fissi di Europa Occidentale, USA e Canada.
Modem Wi-Fi di ultima generazione e servizio di assistenza incluso per la riparazione e sostituzione in caso di eventuali guasti o malfunzionamenti del dispositivo, dall' attivazione fino ai successivi 48 mesi
Mantieni il tuo numero di telefono
COSTI STANDARD:

Abbonamento: 19,90€ al mese. PREZZO BLOCCATO.
Chiamate da fisso:0,18€ a chiamata (incluse con opzione Unlimited)
Attivazione: Gratuita
Modem Wi-Fi: 5€ per 48 mesi

Ma il costo del MODEM in bolletta/fattura non è menzionato, che me lo facciano pagare nel prezzo finale?
Ma è lecito? :mbe: :(

Bovirus
09-12-2020, 05:53
@GAE81

Secondo me questa tua richiesta qui è OT.
Andrebbe postata nel thread Wind FFTH.

Probabilmente hai un contratto con il costo modem a 0 euro.
Se te ne vai prima dei 48 mesi dalla stipula del contratto ti fanno pagare le rate restanti più la penale.

priklopil
11-12-2020, 10:12
Ragazzi mi unisco ora alla discussione per una domanda:
Sono passato in questi giorni (ora sono in regime di doppia fatturazione fino al 23) a fastweb ftth da fibra 100 windtre.
Ho circa ancora 10 rate di modem da pagare per la migrazione, posso proporre di restituire il modem ed evitare di pagare? Nel frattempo mi consigliate di bloccare i pagamenti diretti con carta di credito ? Grazie

Bovirus
11-12-2020, 10:19
@priklopil

Se leggi i post precedenti trovi già la risposta.

L'opzione di restizione del modem è scaduta a Settembre 2020 ed era valida solo per chi rimaneva in WindTre.

NOn hai nessun diritto di stoppare i pagamenti.

L'unica cosa che puoi fare in questo momento è pagare le rate restanti del modem + la penale.
Poi potari aprire una proposta di conciliazione con Conciliaweb per vedere cosa puoi ottenere.

priklopil
12-12-2020, 09:44
@priklopil

Se leggi i post precedenti trovi già la risposta.

L'opzione di restizione del modem è scaduta a Settembre 2020 ed era valida solo per chi rimaneva in WindTre.

Non hai nessun diritto di stoppare i pagamenti.

L'unica cosa che puoi fare in questo momento è pagare le rate restanti del modem + la penale.
Poi potari aprire una proposta di conciliazione con Conciliaweb per vedere cosa puoi ottenere.


Ti ringrazio del consiglio anche se non sono proprio sicuro che sia così. Le compagnie telefoniche possono stabilire le regole che vogliono ma la la legge italiana è una sola e ci sono varie sentenze tra cui la più recente del 28.01.20 che ribadisce la possibilità di restituzione del modem e interruzione delle rate. Proverò a verificare quanto mi chiedono. Grazie ancora

Bovirus
12-12-2020, 09:53
@priklopil

Sono assolutamente d'accordo con te.

Prova con il tuo provider e vedrai cosa ti risponde.

Se non sei soddisfatto potrai aprire una vertenza attraverso Conciliaweb.
Dopo qualche mese avrai un incontro a distanza con l'avvocato di Wind e vedrai cosa otterrai.

priklopil
12-12-2020, 14:58
@ Bovirus
Si esatto , ho intenzione di muovermi così.
Invio una pec a wind manifestando la mia disponibilità a pagare(con bollettino) i conto residuo e costi di migrazione, unita a quella di restituire il modem. Ovviamente blocco il pagamento con carta perchè se no in caso contrario effettuano il prelievo e le chance di riaverli si avvicinerebbero a zero...Poi sentiamo cosa rispondono.Vi faccio sapere nel caso servisse ad altri.

giovanni69
12-12-2020, 14:59
e ci sono varie sentenze tra cui la più recente del 28.01.20 che ribadisce la possibilità di restituzione del modem e interruzione delle rate.

Quali sono gli estremi esatti per favore?

Bovirus
13-12-2020, 01:23
@ Bovirus
Si esatto , ho intenzione di muovermi così.
Invio una pec a wind manifestando la mia disponibilità a pagare(con bollettino) i conto residuo e costi di migrazione, unita a quella di restituire il modem. Ovviamente blocco il pagamento con carta perchè se no in caso contrario effettuano il prelievo e le chance di riaverli si avvicinerebbero a zero...Poi sentiamo cosa rispondono.Vi faccio sapere nel caso servisse ad altri.

Io non farei così.
Se blocchi i pagamenti va nel db dei cattivi pagatori usato da tutti i provider.
A questo punto i provider ti bocceranno la richiesta di trasloco verso altro provider.

Psyred
18-12-2020, 10:19
@Bovirus: in fase di conciliazione la mia richiesta era rimborso e passaggio del modem in comodato (con restituzione al termine del contratto).
La parte W3 invece ha proposto (e mi sembrava una proposta "standard", ovvero la stessa per tutti quelli che andavano in conciliazione) 100€ e il modem resta mio.

Ovviamente adesso devo attendere i tempi per il rimborso :old:

Stessa identica richiesta che ho fatto io... Vedremo cosa mi proporranno.

Aggiornamento:

alla fine W3 ha accettato in parte le mie richieste. Il modem rimane in mio possesso, con rimborso delle rate rimanenti. Nessun indennizzo circa quelle già versate a partire dall'entrata in vigore della delibera Agcom.

Tutto sommato mi ritengo soddisfatto.


@ Yramrag: considerando l'entità del rimborso penso che tu possa ritenerti fortunato :ciapet: :asd:

Yramrag
18-12-2020, 11:00
@ Yramrag: considerando l'entità del rimborso penso che tu possa ritenerti fortunato :ciapet: :asd:
Figata :sofico:
Le mie rate sono da 4€ e continuo a pagarle, poi arriverà il rimborso :sperem:

Alla fine il modem mi costa 92€ invece di 192€; poteva andarmi peggio :cincin:

Bovirus
18-12-2020, 11:11
@Psyred

Dipende quante rate hai già pagato.

Io ho restituito il modem (spedizione a loro carico) e mi hanno abbonato le rati restanti.
Il mdoem me lo sono comprato su Ebay a 35 euro.
Dopo citazione conciliaweb mi hanno restituito 35 euro e quindi mi sono pagato il modem.

Psyred
18-12-2020, 11:26
Figata :sofico:
Le mie rate sono da 4€ e continuo a pagarle, poi arriverà il rimborso :sperem:

Alla fine il modem mi costa 92€ invece di 192€; poteva andarmi peggio :cincin:

Ah tu avevi rate da 4€ (le mie sono da 2) allora ci sta che l'importo rimborsato sia maggiore.

Io ho ottenuto una quarantina di € scarsi, ma va bene così. Il mio scopo principale era quello di tenere il modem; anche se non lo uso mi fa comodo come apparato di riserva. Oltretutto non ne ho altri dotati di slot SFP e sono curioso di testare il DVA5592 con la FTTH.

P.S.

Speriamo si ricordino del rimborso :sperem: , ultimamente lato commerciale mi sembrano più allegri del solito :asd:

MnPaolo
20-12-2020, 09:43
Avrei il caso di un cliente TIM da sottoporvi. Era un normale cliente ADSL a cui hanno telefonato e sono riusciti "ad appioppargli" la TIM Smart come offerta dicendogli che gli avrebbero regalato un nuovo modem. Gli hanno mandato lo scolapasta bianco se non erro.
Se l'è ritrovato in bolletta ed ad oggi ha pagato 19/48 rate da 5€ per un totale di ben 95€. :(
Ma oltre a questo "furto con destrezza" è che abitando fuori dal centro abitato ha una linea disastrata e spesso guasta con il telefono che manco funziona. Quelli di TIM spesso manco gliela riparano; essendo un cliente poco avveduto se ne approfittano. Quindi si ritrova a pagare bollette di poco sotto ai 50€ senza manco usufruire di un reale servizio. Vorrebbe quindi cessare il tutto per far finire questa lenta emorragia.

I temi quindi sono:
Deve pagare le restanti rate (29 per un totale di 145€)?
Deve pagare anche la cessazione di un servizio che non viene fornito?

Yramrag
20-12-2020, 10:04
La certificazione Nemesys funziona anche per Adsl?
Prova a vedere.

giospecial80
07-01-2021, 09:34
Come da me previsto la mia udienza al conciliaweb per farmi cessare le rate del modem per un contratto tim super del 2019 ha dato esito negativo, in quanto per tim sul sito c'è scritto in piccolo e nascosto che per farti togliere il costo del modem devi chiamare prima di attivare l'offerta. Tutto come previsto, io c'ho provato ugualmente e volevo dirvelo

Bigbey
07-01-2021, 09:57
Come giusto che fosse. La delibera AGCOM n. 348/18/CONS sul modem libero, vale per i contratti stipulati ante 1 Dicembre 2018. Dal 1 Dicembre 2018 siamo in piena era modem libero, pertanto abbiamo la piena facoltà di sottoscrivere una promo che non comprenda il modem a rate e sta sempre a noi clienti finali, il dovere di non abboccare e di non farci truffare ;)

giospecial80
07-01-2021, 13:10
Come giusto che fosse. La delibera AGCOM n. 348/18/CONS sul modem libero, vale per i contratti stipulati ante 1 Dicembre 2018. Dal 1 Dicembre 2018 siamo in piena era modem libero, pertanto abbiamo la piena facoltà di sottoscrivere una promo che non comprenda il modem a rate e sta sempre a noi clienti finali, il dovere di non abboccare e di non farci truffare ;)

Io non sono d'accordo con questa teoria, ma lo è tim purtroppo per me. Non concordo perchè se io mi abbono online devo essere facile, grazie a un flag da fare appunto online e così decidere se volere o non volere il modem, a mio avviso non puoi scrivere in piccolo e nascosto le modalità. Cmq così è e pace

Bigbey
07-01-2021, 13:49
@giospecial80: Non è teoria la mia, ma pura applicazione della delibera AGCOM. Se fai la promo da sito Tim, sei ben cosciente che il modem non si può togliere e l'alternativa c'è: sottoscrivere la promo senza modem a rate, telefonando al numero verde apposito 800125818 o recandosi in un centro Tim. Dopodichè inviare una denuncia AGCOM tramite modello D segnalando la pratica scorretta di Tim che non permette via sito di togliere agilmente il modem.

Tu invece hai sottoscritto in piena facoltà e in piena libera scelta (nessuno ti ha puntato una pistola alla tempia mentre eri sul sito Tim) un'offerta con modem incluso, quindi è giusto che tu lo saldi tutto, tenendo fede al contratto regolarmente sottoscritto.

giospecial80
07-01-2021, 17:22
@giospecial80: Non è teoria la mia, ma pura applicazione della delibera AGCOM. Se fai la promo da sito Tim, sei ben cosciente che il modem non si può togliere e l'alternativa c'è: sottoscrivere la promo senza modem a rate, telefonando al numero verde apposito 800125818 o recandosi in un centro Tim. Dopodichè inviare una denuncia AGCOM tramite modello D segnalando la pratica scorretta di Tim che non permette via sito di togliere agilmente il modem.



Se fai l'attivazione dal sito non sei conscio proprio di un bel nulla Secondo me, chiedi a 10 persone che non leggono i forum di internet, ma vogliono fare l'offerta dal sito senza modem, se trovano la procedura per farlo..... Secondo me 8 su 10 si saranno trovati nella mia stessa situazione..... la procedura è difficile da trovare, ripeto se volevano renderla comprensibile per tutti perchè non mettere un flag da metere su si\no alla domanda vuoi includere il modem? Se si fa tutto online allora che sia data la possibilità di far realmente tutto online..... Peraltro anche wind ha pratiche poco trasparenti sulla sottoscrizione dell'offerta senza modem, si comportano analogamente a tim. Non so se altre compagnie siano trasparenti.

Bigbey
07-01-2021, 17:59
Se fai la promo da sito Tim, compare nel riepilogo costi sulla destra la voce del modem con scritto sotto 5x48 mesi e tale voce non è deselezionabile. Pertanto nessuno vi ha costretto a fare la promo tramite sito.

Sono d'accordo solo sul fatto che potrebbe essere denunciata questa cosa ad AGCOM tramite modello D, ma ripeto, nessuno vi ha costretto, vi costringe e vi costringerà a prendere il modem a rate. Se lo fate post 1 Dicembre 2018 è per vostra spontanea volontà oppure perchè non siete stati troppo attenti (si pensi ad esempio ai numerosi call center truffa che citano il modem come gratuito). Le alternative per non prendere il modem a rate ci sono.

Debian-LoriX
11-01-2021, 14:16
Ho già aperto anch'io pratica di conciliazione al'Agcom, allegando anche la registrazione vocale dove si diceva espressamente che avendo io un modem compatibile (zyxel 8825) mi sarebbe stato spedito solo il modulo SFP, invece è arrivato insieme a quello un altro modem identico al mio. Il conto totale è di 87 euro.
:mad:

ragazzi, è con grande piacere che vi informo che ho appena ricevuto questa e-mail da WindTre:

Gentile Cliente, in seguito alla segnalazione pervenutaci il 02/12/2020 e relativa al Conto Telefonico N°x, ti comunichiamo che abbiamo provveduto a riconoscerti l'importo di euro 64,00 IVA inclusa. Ti sarà inviata, pertanto, una Nota di Credito.
:sofico:

Quindi avendo già versato la solita mensilità che gli dovevo, posso confermarvi che il passaggio FTTC-FTTH WindTre l'invio del nuovo modem + SFP è gratuito.
:)

Yramrag
11-01-2021, 14:30
@Debian-LoriX: il modem non richiesto l'hai poi rimandato indietro?

Debian-LoriX
11-01-2021, 14:46
No, l'ho tenuto; nel frattempo però ho già sostituito il nuovo 8828 con il mio vecchio 8825 che usavo con la FTTC (preso usato per quattro soldi, poi l'ho sbrandizzato e riconfigurato disabilitando l'odioso TR069) inserendogli dietro il modulo SFP, funziona benissimo.

Inoltre, avendo già ricavato da solo in passato le mie credenziali voip, le ho lasciate inserite nel 8825, linea telefonica perfetta.
:)

A giorni dovrei riceverere da alixp un nuovo hg8010h, vorrei spazzare via quello schifo di modulo SFP ed utilizzare finalmente l'altro mio router Ubiquiti...

Per quanto riguarda la questione contrattuale resta tutto com'era prima, cioè proseguono le 48 rate mensili da due euro, ne mancano ancora 15.
:)

banzo
21-01-2021, 10:43
Ciao.

Scusate, leggo qui sopra che per richiedere nuova linea FTTC senza modem è necessario chiamare il 800125818 o recarsi in centro TIM, qualcuno sa anche i prezzi? 25 euro / mese?

Grazie

i3b
23-01-2021, 10:28
[OT]

Bovirus
23-01-2021, 11:11
@i3b

C'è un thread dedicati per il TIM HUB dove secondo me dovresti chiedere.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001

azi_muth
23-01-2021, 11:12
Se fai la promo da sito Tim, compare nel riepilogo costi sulla destra la voce del modem con scritto sotto 5x48 mesi e tale voce non è deselezionabile. Pertanto nessuno vi ha costretto a fare la promo tramite sito.

Sono d'accordo solo sul fatto che potrebbe essere denunciata questa cosa ad AGCOM tramite modello D, ma ripeto, nessuno vi ha costretto, vi costringe e vi costringerà a prendere il modem a rate. Se lo fate post 1 Dicembre 2018 è per vostra spontanea volontà oppure perchè non siete stati troppo attenti (si pensi ad esempio ai numerosi call center truffa che citano il modem come gratuito). Le alternative per non prendere il modem a rate ci sono.

No guarda non sono d'accordo.
Gli operatori non ti obbligheranno ma stanno orientando l'offerta con una informazione parziale che di fatto ostacola in modo passivo l'adozione del modem libero..



Non pubblicizzano le offerte come dovrebbero: non dico sulla home page ma nemmeno sulle pagine relative alle offerte. Di solito il link è poco visibile sepolto nelle pagine relative ad altre offerte.


Anche ammesso di trovare l'offerta si richiede di chiamare il call center, mettendo quindi un'ulteriore difficoltà per l'accesso, che cercano comunque di dirottarti su quella con il modem incluso.


Non c'è una differenza di prezzo con l'offerta con modem incluso. Chi rifiuta un offerta dove ti danno un modem del valore di 240 euro "gratis"?


I call center minimizzano sempre i vincoli facendo apparire come se le offerte non ne hanno mai uno. Non ho mai ricevuto la chiamata di un call center che menzionasse il vincolo...

L'utente "normale" non vede la convenienza di prendere un offerta senza modem.
L'utente normale che ha una conoscenza superficiale ( ovvero il 99,9%) quasi sicuramente non è in grado di acquistare un offerta senza modem o è portato a non farlo nel caso inciampasse per pura fortuna in una di quelle offerte.

giovanni69
23-01-2021, 11:31
L'utente normale che ha una conoscenza superficiale ( ovvero il 99,9%) quasi sicuramente non è in grado di acquistare un offerta senza modem o è portato a non farlo nel caso inciampasse per pura fortuna in una di quelle offerte.

:ave: :mano:

azi_muth
23-01-2021, 11:41
Ciao.

Scusate, leggo qui sopra che per richiedere nuova linea FTTC senza modem è necessario chiamare il 800125818 o recarsi in centro TIM, qualcuno sa anche i prezzi? 25 euro / mese?

Grazie

Guarda per curiosità ho chiamato.
Intanto direi che ci vuole il cane da caccia per trovare l'offerta è scritta piccolissima sotto l'offerta con il modem incluso.
Se clicchi il link di default da il numero del call center per chi è già cliente TIM.
Io ho chiamato due volte il numero sbagliato :D :D
Poi ho chiamato quello giusto dopo un'attesa di 3 minuti mi risponde un gentile operatrice che m'informa che il costo per la fibra senza modem è di:


24,90 euro


Le chiamate sono solo a consumo e non c'è possibilità di aggiungerle nemmeno opzionalmente...quindis e voglio l'offerta con le chiamate devo accattamme il modem ( qui ci sarebbe da discutere sul fatto che rispettino le norme sul modem libero... perchè chi vuole chiamate incluse deve essere discriminato su un diritto base?)


Tuttavia tralascia casualmente che il costo di attivazione è di 240 euro al mese ma che viene rateizzato per 24 mesi e 10 sono GIA' inclusi nel costo di 24,90. Lo dava per scontato... cosa profondamente SCORRETTA

Se mi costringi a chiamare non pubblicando l'offerta sul sito ( tra l'altro altra scorrettezza visto che dovrebbero essere pubblicate le condizioni di tutte le offerte) mi DEVI DARE TUTTA L'INFORMAZIONE COMPLETA per dinci bacco...su queste cose l'autorità italiana dovrebbe vigilare meglio magari pagando qualcuno che alza il telefono e provi a farsi fare offerte a campione o mettendo in rete un numero civetta. Quando pizzicano il call center dovrebbe scattare la sanzione sia all'operatore che al call center voglio vedere se poi non gli passa la voglia.

Come al solito devo riscontrare che ancora una volta le autorità italiane peccano sulla vigilanza.

Yramrag
23-01-2021, 11:46
Esatto, potrebbero anche non rispettare (per l'ennesima volta) la delibera, in quanto:

Art. 4:
1. Nel caso in cui i fornitori di servizi di accesso ad Internet forniscano servizi integrati di accesso ad Internet e/o di connessione alla rete tramite offerte in abbinamento con l’apparecchiatura terminale, prevedendo modalità di offerta del terminale a titolo oneroso, essi sono tenuti a evidenziare separatamente modalità e condizioni di offerta.

Evidenziare, non nascondere... :rolleyes:

Inoltre:
2. Le condizioni di offerta del servizio di accesso in modalità abbinata con l’apparecchiatura terminale non possono in ogni caso condizionare o limitare la decisione dell’utente finale di non rinnovare il contratto o esercitare il diritto di recesso senza penali o costi di disattivazione nei casi previsti dalla normativa.

Mentre sappiamo benissimo che condiziona e limita eccome... :doh:

Bigbey
23-01-2021, 11:49
L'utente "normale" non vede la convenienza di prendere un offerta senza modem.
[/LIST]
L'utente normale che ha una conoscenza superficiale ( ovvero il 99,9%) quasi sicuramente non è in grado di acquistare un offerta senza modem o è portato a non farlo nel caso inciampasse per pura fortuna in una di quelle offerte.


Ed è per questo che i gestori vanno denunciati ad AGCOM tramite modello D, per scarsa trasparenza.

Chi vuole un'offerta senza modem a rate non è comunque il tipico italiano medio, ma solitamente una persona sopra la norma (in quanto avere un modem proprietario richiede un minimo di conoscenza in più) che pertanto sa discernere e riesce a trovare il modo di stipulare l'offerta senza modem a rate.

Il 99,9% che citi tu invece, questo problema non se lo pone in quanto prenderà sempre e comunque il modem a rate, fosse anche a rate ventennali.

azi_muth
23-01-2021, 11:58
Esatto, potrebbero anche non rispettare (per l'ennesima volta) la delibera, in quanto:

Art. 4:
1. Nel caso in cui i fornitori di servizi di accesso ad Internet forniscano servizi integrati di accesso ad Internet e/o di connessione alla rete tramite offerte in abbinamento con l’apparecchiatura terminale, prevedendo modalità di offerta del terminale a titolo oneroso, essi sono tenuti a evidenziare separatamente modalità e condizioni di offerta.

Evidenziare, non nascondere... :rolleyes:

Inoltre:
2. Le condizioni di offerta del servizio di accesso in modalità abbinata con l’apparecchiatura terminale non possono in ogni caso condizionare o limitare la decisione dell’utente finale di non rinnovare il contratto o esercitare il diritto di recesso senza penali o costi di disattivazione nei casi previsti dalla normativa.

Mentre sappiamo benissimo che condiziona e limita eccome... :doh:

Ma vedi il problema è che nella famosa delibera non li hanno costretti a PUBBLICIZZARE e rendere l'offerta disponibile nella home e su TUTTI gli altri canali ( come invece hanno fatto in altri casi) come opzione.

Il povero burocrate che ha scritto quella delibera ha usato il termine evidenziare senza pensare alla furbizia dei nostri operatori. Probabilmente non ha mai sottoscritto un'offerta online ma al massimo in un negozio...è il dramma di avere nella PA gente che con la tecnologia ha un rapporto difficile.

Gli operatori dal canto loro possono dire che loro evidenziano le offerte senza modem anche se in 4° pagina sotto un'offerta che non c'entra nulla.

azi_muth
23-01-2021, 12:01
Il 99,9% che citi tu invece, questo problema non se lo pone in quanto prenderà sempre e comunque il modem a rate, fosse anche a rate ventennali.

Ma banalmente gli dicono che con gli stessi soldi gli danno GRATIS un modem che vale 240 euro.

Anche se leggi altri 3d su questo stesso forum( e spesso in questo 3d :rolleyes: :rolleyes: ) trovi persone che fanno fatica a capire i vantaggi di aver un modem proprio e non quello dell'operatore...

Yramrag
23-01-2021, 12:16
Gli operatori dal canto loro possono dire che loro evidenziano le offerte senza modem anche se in 4° pagina sotto un'offerta che non c'entra nulla.

Per me questo è il contrario di "evidenziare", ma magari sono io :asd:

azi_muth
23-01-2021, 12:34
Per me questo è il contrario di "evidenziare", ma magari sono io :asd:

Ma come?! Per loro è una opzione all'offerta con modem l'hanno persino SOTTOLINEATA ( anche se per il carattere usato bisogna avere 10/10...)
La realtà è che hai dei preconcetti :D :D :D

Guarda bene! :D :D :D
https://i.ibb.co/LxDzxDC/screencapture-tim-it-fisso-e-mobile-fibra-e-adsl-tim-super-fibra-2021-01-23-13-31-26.jpg (https://ibb.co/LxDzxDC)

Bovirus
23-01-2021, 12:57
A me sembra che l'opzione "senza modem" non sia per nulla "evdienziata".

A me sembra palesemente nascosta con una stringa lunga e un link in fondo su sfondo

Pompare il costo di 29,90 euro la mese NON evidenziando con lo stessa dimensione di carattere ma mettendo in caratteri microscopici su sfondo scuro le cose che si preferisce "NON evidenziare"

Che sono inclusi 240 euro di attivazione (ma non è ridicolo - attivazione di ché?) ma se te vai prima devi restituire le rati rimanenti dei 240 euro.

Che devi pagare a parte il modem (allora dovevano scrivere 34,90 euro con modem - non 29,90 euro rimandando ad una nota piccola a parte...) e che se non lo vuoi devi cliccare su quel link (se riesci a vederlo).

Se volevano essere chiari e trasparenti (ma secondo me non lo sono MAI stati) mettevano tutte le condizioni in chiaro con caratteri evidenti ed uguali per tutte le info e senza sotterfugi.

mikes97
23-01-2021, 13:13
Senza entrare troppo nel merito della vostra discussione, volevo dire un anno e mezzo fa ho attivato una linea e avevo dato un'occhiata alle possibilità di usare il proprio modem. E... non ne venivo fuori, non capivo se effettivamente pagavo di meno senza modem. Inoltre, nonostante le varie leggi a tutela dei clienti spulciando certi contratti trovavo sempre clausole sul recesso anticipato vaghe, poco comprensibili e in contrasto con quello che era pubblicizzato/detto a telefono.
Questo per dire che, nonostante sia un consumatore più informato della media e che nota le diciture nascoste, ho lasciato perdere perché le informazioni online erano poco chiare e mi serviva internet il prima possibile.
Mi sorprende che non ci sia, come diceva qualcuno, la spunta "uso il mio modem", evidentemente le compagnie ci guadagnano a piazzarti i modem

azi_muth
23-01-2021, 16:35
Senza entrare troppo nel merito della vostra discussione, volevo dire un anno e mezzo fa ho attivato una linea e avevo dato un'occhiata alle possibilità di usare il proprio modem. E... non ne venivo fuori, non capivo se effettivamente pagavo di meno senza modem.

Comunque il vantaggio del modem libero va oltre il semplice risparmio immediato della tariffa spero sia chiaro.

Scegliere il modem significa:

Libertà da vincoli contrattuali indebiti
Libertà di scegliere in qualsiasi momento l'operatore più conveniente
Avere migliori caratteristiche tecniche più adatte alle proprie esigenze.
Evitare gli accrocchi a cui siamo costretti a causa delle limitazioni dei modem operatore come i modem in cascata quindi consumi inferiori e meno rifiuti elettronici ( a fine vita rottami un modem invece che due)
Maggiore sicurezza visto che firmware aggiornati vengono rilasciati con puntualità dai produttori seri.



A me sembra che l'opzione "senza modem" non sia per nulla "evdienziata".

A me sembra palesemente nascosta con una stringa lunga e un link in fondo su sfondo


Ovviamente ero ironico.

Comunque per precisione ci sono 240 euro rateizzati per 24 mesi del modem + 240 euro di costi di attivazione rateizzati per 48 mesi. In caso di migrazione vengono richieste le rate residue.

La gente con questa offerta bene o male si lega a TIM per 48 mesi.
Anche nel caso in cui TIM decidesse di aumentare le tariffe le rate residue sarebbero DOVUTE in quanto sono costi dilazionati che sarebbero dovuti all'atto della sottoscrizione.

Tutta la comunicazione dei grandi operatori e però è fatta in modo da minimizzare questo dettaglio

azi_muth
23-01-2021, 16:41
Mi sorprende che non ci sia, come diceva qualcuno, la spunta "uso il mio modem", evidentemente le compagnie ci guadagnano a piazzarti i modem

Il vero obiettivo è "sterilizzare" le offerte della concorrenza legando mani e piedi i clienti. Cosa che rende il mercato statico: anche se uscisse fuori un nuovo operatore tipo ILIAD con un'offerta da 14,90 senza alcun vincolo avrebbe grandi difficoltà a trovare clienti perchè i grandi operatori li hanno bloccati pe lunghi periodi in offerte dove di fatto andrebbero a pagare delle penali pesanti con buona pace del libero mercato.

L'unica è insistere nel cercare offerte senza vincoli e premiare gli operatori che le offrono anche se costano qualche euro in più sulla carta.

banzo
23-01-2021, 16:58
Guarda per curiosità ho chiamato.
Intanto direi che ci vuole il cane da caccia per trovare l'offerta è scritta piccolissima sotto l'offerta con il modem incluso.
Se clicchi il link di default da il numero del call center per chi è già cliente TIM.
Io ho chiamato due volte il numero sbagliato :D :D
Poi ho chiamato quello giusto dopo un'attesa di 3 minuti mi risponde un gentile operatrice che m'informa che il costo per la fibra senza modem è di:


24,90 euro


Le chiamate sono solo a consumo e non c'è possibilità di aggiungerle nemmeno opzionalmente...quindis e voglio l'offerta con le chiamate devo accattamme il modem ( qui ci sarebbe da discutere sul fatto che rispettino le norme sul modem libero... perchè chi vuole chiamate incluse deve essere discriminato su un diritto base?)


Tuttavia tralascia casualmente che il costo di attivazione è di 240 euro al mese ma che viene rateizzato per 24 mesi e 10 sono GIA' inclusi nel costo di 24,90. Lo dava per scontato... cosa profondamente SCORRETTA

Se mi costringi a chiamare non pubblicando l'offerta sul sito ( tra l'altro altra scorrettezza visto che dovrebbero essere pubblicate le condizioni di tutte le offerte) mi DEVI DARE TUTTA L'INFORMAZIONE COMPLETA per dinci bacco...su queste cose l'autorità italiana dovrebbe vigilare meglio magari pagando qualcuno che alza il telefono e provi a farsi fare offerte a campione o mettendo in rete un numero civetta. Quando pizzicano il call center dovrebbe scattare la sanzione sia all'operatore che al call center voglio vedere se poi non gli passa la voglia.

Come al solito devo riscontrare che ancora una volta le autorità italiane peccano sulla vigilanza.

Ti ringrazio molto per le info.

In Italia vige sempre la regola del più furbo, non c'è niente da fare, vale per TIM come per gli altri operatori: è una giungla.

Fra l'altro ho notato un'altra cosa curiosa: nell'offerta con modem incluso c'è scritto che è opzionale in comodato d'uso gratuito, ma se si prova a sottoscriverla non c'è modo di eliminarlo dalla configurazione scelta. Inoltre nelle Info c'è scritto che in caso di recesso il modem dovrà essere acquistato o restituito.

Direi che più di qualcosa non quadra.
AGCOM dovrebbe alzare il telefono a mio avviso.

https://i.ibb.co/mcnsB5R/888.png

mikes97
23-01-2021, 17:18
I motivi principali per me erano la questione aggiornamenti e perché ho sempre sentito parlare male dei router che vengono dati. Ma di reti io non ci capisco molto. Però, per essere sincero, quando ho fatto il contratto ne avrei comprato uno solo se avevo una riduzione sulla bolletta internet che compensasse alla spesa. Il vero obiettivo è "sterilizzare" le offerte della concorrenza legando mani e piedi i clienti. Cosa che rende il mercato statico: anche se uscisse fuori un nuovo operatore tipo ILIAD con un'offerta da 14,90 senza alcun vincolo avrebbe grandi difficoltà a trovare clienti perchè i grandi operatori li hanno bloccati pe lunghi periodi in offerte dove di fatto andrebbero a pagare delle penali pesanti con buona pace del libero mercato.



L'unica è insistere nel cercare offerte senza vincoli e premiare gli operatori che le offrono anche se costano qualche euro in più sulla carta.Vero, non ci avevo pensato. Alla fine se voglio cambiare operatore della SIM pago solo la nuova attivazione, non devo mica pagare il telefono.

azi_muth
23-01-2021, 18:00
Ti ringrazio molto per le info.

In Italia vige sempre la regola del più furbo, non c'è niente da fare, vale per TIM come per gli altri operatori: è una giungla.

Fra l'altro ho notato un'altra cosa curiosa: nell'offerta con modem incluso c'è scritto che è opzionale in comodato d'uso gratuito, ma se si prova a sottoscriverla non c'è modo di eliminarlo dalla configurazione scelta. Inoltre nelle Info c'è scritto che in caso di recesso il modem dovrà essere acquistato o restituito.

Il comodato ( che di per sè è gratuito ribadirlo è un pleonasmo) è un contratto dove il proprietario da in concessione un bene affinchè un altro soggetto se ne serva per un periodo determinato.
In questo caso l'utente non diventa mai il proprietario e non ha particolari obblighi tranne quello di custodirlo con la dovuta cura e di restituire lo stesso bene al termine del contratto.
Non c'è nulla di strano...era il contratto classico che esisteva sin dagli inizi dell'avvento di internet e che rintengo fosse il più equilibrato. Di certo dopo le varie imposizioni subite è un ritorno nella giusta direzione (...sempre che sia veramente così)

Quello che mi sembra poco chiaro in questa schermata riguarda il costo di attivazione...L'operatore che ho chiamato ha detto che tutte le offerte avevano il costo di attivazione rateizzato.
Qui invece non sembra presente ed è strano che non sia presente quest'offerta nemmeno nella sezione trasparenza tariffaria dove gli operatori avrebbero l'obbligo di inserire tutte le offerte in vigore.

azi_muth
23-01-2021, 18:19
I motivi principali per me erano la questione aggiornamenti e perché ho sempre sentito parlare male dei router che vengono dati. Ma di reti io non ci capisco molto. Però, per essere sincero, quando ho fatto il contratto ne avrei comprato uno solo se avevo una riduzione sulla bolletta internet che compensasse alla spesa.

Nel conto della spesa andrebbe anche messo il fatto che rinunci a eventuali offerte migliorative che un altro operatore potrebbe proporre nel corso dei 48 mesi...che sono una vita.
Wind durante la prima ondata di covid ha offerto la absolute a 19,90...per un periodo. Io mollerei il mio attuale contratto per iliad se quando esce sul fisso offrisse un prezzo simile visto che con vodafone la rimodulazione è solo una questione di tempo.


Vero, non ci avevo pensato. Alla fine se voglio cambiare operatore della SIM pago solo la nuova attivazione, non devo mica pagare il telefono.

L'ultima cosa che vogliono è una guerra di prezzi che riduca i loro margini. Il modem era solo una scusa per bloccare il mercato prontamente sostituita da alcuni con il "costo di attivazione"...
Come pensi che siamo arrivati ad avere tra le tariffe più basse di Europa sul mobile?
Principalmente grazie ad una estrema mobilità dei clienti che invece sul fisso non c'è stata e non è stata favorita dagli operatori ma nemmeno dalle autorità fino in fondo.
Forse per proteggere i livelli occupazionali e i margini di una certa azienda che ancora oggi guarda caso ha la maggiore fetta del mercato? Chissà.

banzo
24-01-2021, 14:18
Il comodato ( che di per sè è gratuito ribadirlo è un pleonasmo) è un contratto dove il proprietario da in concessione un bene affinchè un altro soggetto se ne serva per un periodo determinato.
In questo caso l'utente non diventa mai il proprietario e non ha particolari obblighi tranne quello di custodirlo con la dovuta cura e di restituire lo stesso bene al termine del contratto.
Non c'è nulla di strano...era il contratto classico che esisteva sin dagli inizi dell'avvento di internet e che rintengo fosse il più equilibrato. Di certo dopo le varie imposizioni subite è un ritorno nella giusta direzione (...sempre che sia veramente così)

Quello che mi sembra poco chiaro in questa schermata riguarda il costo di attivazione...L'operatore che ho chiamato ha detto che tutte le offerte avevano il costo di attivazione rateizzato.
Qui invece non sembra presente ed è strano che non sia presente quest'offerta nemmeno nella sezione trasparenza tariffaria dove gli operatori avrebbero l'obbligo di inserire tutte le offerte in vigore.

Perdonami ma non capisco il tuo "non c'è nulla di strano" qui.
L'offerta che ho riportato sopra è presa dal sito dove il modem è obbligatorio e non vi è alcun modo per eliminarlo dall'offerta.
Tale modem costa 5 euro al mese per 4 anni.
Non capisco cosa c'entri il comodato con il fatto che il modem debba essere pagato, anzi mi pare un ossimoro.

L'attivazione a quanto ho capito ce l'hanno tutte, 10 euro al mese per 2 anni affogati nell'offerta. Passati i due anni comunque l'abbonamento non costa 10 euro in meno. Se si fa disdetta prima dei due anni al solito si pagano le rate residue.

azi_muth
24-01-2021, 17:15
Se è dato "in comodato gratuito" come leggo dal tuo screenshot nessun pagamento è dovuto, altrimenti si tratterebbe di noleggio o di vendita rateale.
Sono fattispecie ben definite dal Codice Civile e non puo' essere diversamente.
Se nel contratto c'è scritto comodato gratuito e sarebbe facile avere ragione in sede Corecom perchè l'interpretazione si basa su quello che è scritto sul CC non su quello che intende TIM.

Io però vedo condizioni diverse dalle tue.

https://i.ibb.co/c1p22Xz/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/c1p22Xz)

Prova a cliccare su condizioni contrattuali e fare uno screenshot

banzo
24-01-2021, 18:11
Forse ho capito, c'è una incongruenza fra l'offerta prima di cliccare su "ATTIVA". Parliamo di FTTC in questo caso.

Prima di cliccare sul bottone dice che il modem è in comodato, quando si clicca "ATTIVA" viene fuori il riquadro e il modem a quel punto diventa a4€/mese per 48 mesi.

https://i.ibb.co/vvht7Pp/888.png

azi_muth
24-01-2021, 21:24
Infatti è da segnalare a AGCM e AGCOM...

Ma poi se vai avanti quali condizioni sono applicate?

banzo
24-01-2021, 21:30
Se si va avanti si acquista, di conseguenza mi sono fermato.

In ogni caso è evidente che confidino nella fiducia o distrazione dei clienti, visto che propongono in un modo e poi fanno sottoscrivere in un altro.

azi_muth
24-01-2021, 23:24
Se si va avanti si acquista, di conseguenza mi sono fermato.

In ogni caso è evidente che confidino nella fiducia o distrazione dei clienti, visto che propongono in un modo e poi fanno sottoscrivere in un altro.

Vabbè ma prima dell'acquisto ci sarà pure un riepilogo delle condizioni contrattuali nel dettaglio da scaricare...

Bigbey
24-01-2021, 23:35
Si può avere un link di questa Tim Super Wifi special?

banzo
25-01-2021, 07:29
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/tim-super-fibra

Bigbey
25-01-2021, 10:25
@banzo: Prova a cancellare cache e dati del tuo browser o ad aprire il link in incognito. A me sin dall'inizio compare la Tim Super normale con il costo del modem a rate quadriennali e non compare alcuna Tim Super Wifi Special. Non mi risulta infatti che esista quest'ultima promo:

https://i.postimg.cc/J003CR0T/20210125-112607.jpg

banzo
25-01-2021, 10:32
Hai ragione, con altro browser le informative sono coerenti.
Probabilmente un problema di cookies a questo punto.
Grazie.

Meglio così.

Rimane solo il fatto di non poter sottoscrivere l'offerta senza modem da web, questo va in contrasto con la direttiva AGCOM.

Shocker89
28-01-2021, 05:43
Buongiorno,
ho appena attivato una nuova linea FTTH con Fastweb.

Mi è stato spedito il loro Fastgate che ora sto tentando di sostituire con un mio modem. A quanto pare l'operatore impedisce l'operazione in qualche modo, ho anche provato clonando il MAC Address.

Telefonando al callcenter la loro risposta è che questo non è possibile, in quanto la mia linea è legata al loro modem. Vi risulta possibile? Ci sono modi per aggirare la limitazione?

Saluti

Bigbey
28-01-2021, 11:35
@Shocker89: Devi chiamare l'assistenza Fastweb e chiedere ai sensi della delibera modem libero, che vengano a montarti ONT esterno per installare un tuo modem alternativo. Verrà quindi un tecnico a farlo e a ritirare il Fastgate.

Shocker89
28-01-2021, 11:41
@Shocker89: Devi chiamare l'assistenza Fastweb e chiedere ai sensi della delibera modem libero, che vengano a montarti ONT esterno per installare un tuo modem alternativo. Verrà quindi un tecnico a farlo e a ritirare il Fastgate.

Ho già un ONT installato.
Ho anche già chiamato loro ma si rifiutano in quanto il mio contratto prevede il loro Fastgate.

Bigbey
28-01-2021, 12:32
@Shocker89: Ah sei su rete Open Fiber. No comunque devi semplicemente insistere e provare con più telefonisti. La procedura è tortuosa ma fattibile. Devono quindi darti solo i parametri.

Shocker89
28-01-2021, 13:24
@Shocker89: Ah sei su rete Open Fiber. No comunque devi semplicemente insistere e provare con più telefonisti. La procedura è tortuosa ma fattibile. Devono quindi darti solo i parametri.

Un "tecnico" mi ha chiesto il MAC ADDRESS ma poi in una telefonata successiva mi è stato detto che la richiesta è stata negata in quanto da contratto ho il loro apparato.

Un altro operatore (italiano) mi ha addirittura detto che tecnicamente non posso usare il mio per questione di tecnologia.

Ma i telefonisti in fastweb li prepara topogigio?:D

Qualcuno in fastweb è riuscito a fare quanto sto tentando?

banzo
28-01-2021, 13:33
Due domande:


sei già andato qui http://registrazione.fastweb.it ?
hai già clonato il MAC del Fastgate?

Come discrimina FW se il router è il loro o meno? Credo lo facciano da MAC address...

Shocker89
28-01-2021, 13:35
Due domande:


sei già andato qui http://registrazione.fastweb.it ?
hai già clonato il MAC del Fastgate?

Come discrimina FW se il router è il loro o meno? Credo lo facciano d MAC address...


1. Sono già andato su quel sito tant'è che con il loro apparato navigo normalmente.
2. Si l'ho clonato ma senza risultati (ho preso quello sull'etichetta posteriore).

Evidentemente se ne accorgono anche in qualche altro modo :confused:

Xabaras
29-01-2021, 17:49
Buonasera!
il 31 dicembre ho sottoscritto contratto con Fastweb.
Attivato il 26 gennaio.
Non voglio utilizzare il Fastgate ma il mio Fritz! 7590.
Chiamo l'assistenza e dopo 1 pomeriggio di rimbalzi parlo con un operatore di Lecce il quale mi comunica la ferale notizia.
Chi ha sottoscritto contratto dopo il 14 dicembre e non ha specificato di voler utilizzare un modem di proprietà non può e non potrà mai più farlo. :confused: :confused: :confused:
Sono sgomento...e ora? Cosa mi consigliate di fare? Metto il Fritz! in cascata e uso il fastgate solo per la fonia?

Bovirus
29-01-2021, 18:09
@Xabaras

Se l'info non ti è stata comunicata io manderei una PEC al servizio clienti Fastweb facendo presente la loro inadempienza e chiedendo lo sblocco della tua situazione.

Come ulteriore cosa aprirei un reclamo in Conclilaweb.

Xabaras
29-01-2021, 18:25
@Xabaras

Se l'info non ti è stata comunicata io manderei una PEC al servizio clienti Fastweb facendo presente la loro inadempienza e chiedendo lo sblocco della tua situazione.

Come ulteriore cosa aprirei un reclamo in Conclilaweb.

Grazie per la risposta!

Leggerò il contratto con attenzione. In realtà in fase di attivazione non mi sono posto il problema. Dopo 3 giorni di uso del Fastgate mi sono accorto che ha delle limitazioni e una pessima gestione del wifi e quindi volevo usare il Fritz!.

Ma questa cosa che non si può più cambiare modem è vera ed è già capitata a qualche utente?

banzo
29-01-2021, 18:45
Buonasera!
il 31 dicembre ho sottoscritto contratto con Fastweb.
Attivato il 26 gennaio.
Non voglio utilizzare il Fastgate ma il mio Fritz! 7590.
Chiamo l'assistenza e dopo 1 pomeriggio di rimbalzi parlo con un operatore di Lecce il quale mi comunica la ferale notizia.
Chi ha sottoscritto contratto dopo il 14 dicembre e non ha specificato di voler utilizzare un modem di proprietà non può e non potrà mai più farlo. :confused: :confused: :confused:
Sono sgomento...e ora? Cosa mi consigliate di fare? Metto il Fritz! in cascata e uso il fastgate solo per la fonia?

Hai anche minacciato di andartene e/o di aprire pratica Conciliaweb?

Fattelo mettere per iscritto cosa hanno detto.

Shocker89
29-01-2021, 20:37
Buonasera!
il 31 dicembre ho sottoscritto contratto con Fastweb.
Attivato il 26 gennaio.
Non voglio utilizzare il Fastgate ma il mio Fritz! 7590.
Chiamo l'assistenza e dopo 1 pomeriggio di rimbalzi parlo con un operatore di Lecce il quale mi comunica la ferale notizia.
Chi ha sottoscritto contratto dopo il 14 dicembre e non ha specificato di voler utilizzare un modem di proprietà non può e non potrà mai più farlo. :confused: :confused: :confused:
Sono sgomento...e ora? Cosa mi consigliate di fare? Metto il Fritz! in cascata e uso il fastgate solo per la fonia?

Ciao, ti invito a leggere qualche post più su, i miei post.
Stessa identica situazione, si rifiutano di abilitarmi il modem libero perché sottoscritto di recente.

La cosa fa davvero arrabbiare..
Qualcuno è riuscito a clonare il MAC ADDRESS?

Xabaras
30-01-2021, 18:01
Ciao, ti invito a leggere qualche post più su, i miei post.
Stessa identica situazione, si rifiutano di abilitarmi il modem libero perché sottoscritto di recente.

La cosa fa davvero arrabbiare..
Qualcuno è riuscito a clonare il MAC ADDRESS?

Io sono esasperato e non ho voglia di mettermi a fare battaglie con queste aziende. Ho battagliato con Vodafone, recentemente con Telecom e ora basta.
Secondo me, invece di clonare il mac address che poi magari se ne accorgono puoi provare a fare come ho fatto io.
L'ho fatto oggi e mi ci è voluta una giornata intera di lavoro ma questo perchè ho una rete complessa su 3 piani e ho perso tempo a reimpostare alcuni indirizzi IP.

Ho collegato il Fritz! 7590 al loro router Fastgate con una connessione LAN to WAN (Lan sul Fastgate e wan su Fritz!). Si può fare anche LAN to LAN ma secondo me sfrutti poco il Fritz.
Ho collegato tutto sul Fritz che in pratica riceve internet dal Fastgate e gestisce tutto lui.
Ho lasciato al Fastgate la gestione della fonia voip ma anche quella la può gestire volendo il Fritz!
Ho aggiunto al secondo piano della casa un repeater Fritz! 2400 abilitando la mesh.
Morale: ora al secondo piano dove ho lo studio ho in wifi 200 Mbit/s. Prima con il Fastgate non avevo neanche la connessione!

azi_muth
30-01-2021, 21:54
Ciao, ti invito a leggere qualche post più su, i miei post.
Stessa identica situazione, si rifiutano di abilitarmi il modem libero perché sottoscritto di recente.

La cosa fa davvero arrabbiare..
Qualcuno è riuscito a clonare il MAC ADDRESS?

Sono cavolate...
Manda una pec in cui contesti il fatto è illegittimo va contro gli art 2 e 6 della delibera DELIBERA N. 348/18/CONS

2. Gli utenti finali hanno il diritto di utilizzare apparecchiature terminali di accesso ad Internet di loro scelta. Gli accordi tra i fornitori di servizi di accesso a Internet e gli utenti finali sulle condizioni e sulle caratteristiche commerciali e tecniche dei servizi di accesso a Internet quali prezzo, volumi di dati o velocità, e le pratiche commerciali adottate dai fornitori di servizi di accesso a Internet, non limitano l’esercizio dei diritti degli utenti finali di utilizzare apparecchiature terminali di loro scelta

....

6. La fornitura in modalità integrata di cui al comma 4 non pregiudica la possibilità per l’utente finale di attestare alle apparecchiature di rete dell’operatore, terminali forniti da terze parti. A tal fine i fornitori di accesso alla rete forniscono ai propri clienti, attraverso i canali di assistenza, informazioni per la corretta e semplificata attestazione delle funzionalità di connessione e configurazione degli apparati terminali.


Se ti rispondono picche apri la conciliazione con il modulo "D"

x-frag
02-02-2021, 14:52
sera a tutti,

alla fine ho dovuto aprire conciliazione su conciliaweb visto che nonostante abbia spedito il modem via pacco a windtre in data 29/09 all indirizzo indicato in fattura, perche nessun negozio ha voluto che gli consegnassi il modem, ad oggi ancora nessuno rimborso :stordita: .

vediamo come andrà...

Bovirus
02-02-2021, 15:15
@x-frag

Secondo me non bastava fare la rispedizione del mdoem.

Per sicurezza andava fatta una PEC entro la fine di settembre al servizio clienti WindTre con la copia della ricevuta di spedizione del mdoem all'indirizzo indicato chiedendo lo stop delle rate in fattura.

Io ho fatto così è ha funzionato.

Nota: non tutte le utenze (anche in fattura è indicato che si può restituire il modem) sono idonee alla restituzione del modem.

Io non ero una di quelle (anche se in fattura mi aveva indicato che potevo usfruirne).
Per far valere i miei diritti ho dovuto aprire una contestazione in Conciliaweb.

x-frag
02-02-2021, 18:49
@x-frag

Secondo me non bastava fare la rispedizione del mdoem.

Per sicurezza andava fatta una PEC entro la fine di settembre al servizio clienti WindTre con la copia della ricevuta di spedizione del mdoem all'indirizzo indicato chiedendo lo stop delle rate in fattura.

Io ho fatto così è ha funzionato.

Nota: non tutte le utenze (anche in fattura è indicato che si può restituire il modem) sono idonee alla restituzione del modem.

Io non ero una di quelle (anche se in fattura mi aveva indicato che potevo usfruirne).
Per far valere i miei diritti ho dovuto aprire una contestazione in Conciliaweb.

Io mi sono solo attenuto alle indicazioni che w3 aveva indicato in bolletta: in quest ultima la pec era solo una delle opzioni possibili come quella della telefonata al servizio clienti indicando il numero dell avvenuta spedizione che ho preferito xche nn ho pec e nn avevo voglia di farla.
Un contratto e un contratto e siccome ho inserito in allegato le clausule per la restituzione del modem così come mi sono pervenute da w3, e la ricevuta di spedizione spero in una buona fine... Spero xche se fosse stato tutto veramente trasparente come ogni compagnia sbandiera, nn ci sarebbe stato bisogno d tutto sto teatrino.

Ma si sa, i soldi rendono l'uomo ladro, e qui a furia d scoraggiare la gente nel pretendere quello che gli spetta, di soldi ne accumulano tanti.

Cmq staremo a vedere

Ps io ho ftth e secondo gli operatori potevo tenermi anche il modem ma sinceramente tenermi il 5592 con wifi 5 rotto e il 2,4 che tirava la metà d quello che ho ora nn e che mi interessava. Inoltre nelle indicazioni in bolletta dicevano che dovevo cmq restituirlo

Pps si ho provato a chiedere la sostituzione del modem ma a parte farmi fare reset nn facevano... Avrebbero dovuto mandare qualcuno a vedere che il wifi, anche se la luce era verde, in realtà non era visibile manco a 5 mm

Bovirus
03-02-2021, 06:00
@x-frag

La PEC era tra quelle indicate l'unica opzione che ti dava un riscontro non sindacabile da parte di Wind/Tre che la mail l'avevi inviata e che l'avevano ricevuta.

Chi tra gli operatori ti ha detto che il modem te lo potevi tenere ti ha dato una informazione errata (non lo potevi tenere).

x-frag
03-02-2021, 13:42
@Bovirus, all

miracolo

mi è arrivata ora una mail da w3 che mi dice di aver preso in carico la mia richiesta di annullamento delle rate restanti come da mia segnalazione di ieri ... faccio notare che ieri non ho proprio contattato l operatore ma solo scritto a conciliaweb ed in meno di 24h si sono fatti vivi...

cmq non si capisce se l annullamento delle rate sia dalla data di spedizione modem o da questo mese...

a volte ste coincidenze sono proprio coincidenze :mc:

stay tuned

pollyc
17-02-2021, 13:11
scusate ho effettuato da poco la migrazione verso altro operatore ( un altro mondo da due mesi...gigabit compresa) ..non riuscivo più a sopportare i continui degradi e guasti non giustificati sulla mia linea fttc windtre ora mi chiedono i costi di un fantomatico piano 50 giga legati ad una sim (piano dati gratutito 50gb)che mi fù data all'atto del contratto fibra con wind (fine 2017) ,prima di migrare avevo espresso con una pec circa la chiusura di detta sim e di tutti i servizi a pagamnto con windtre .....avete consigli per contestare ciò? grazie ...perdonatemi se ho sbagliato sezione ...eventualmente dove posto?grazieeeeee

Bovirus
17-02-2021, 13:18
@pollyc

Dovresti postare nel thread del tuo ex operatore (Wind/Trre) FTTC.

Se per la SIM erano passati meno di 36 mesi dalla stipula del contratto (limite minimo contratto) credo tu non possa fare nulla.

pollyc
17-02-2021, 13:29
@pollyc

Dovresti postare nel thread del tuo ex operatore (Wind/Trre) FTTC.

Se per la SIM erano passati meno di 36 mesi dalla stipula del contratto (limite minimo contratto) credo tu non possa fare nulla.

grazie ....siamo a limite parliamo di giorni il mese è lo stesso dicembre 2017 dicembre 2020.....cancello il post? e scusatemi

pollyc
17-02-2021, 13:30
sorry

Yramrag
15-03-2021, 09:50
Le mie rate sono da 4€ e continuo a pagarle, poi arriverà il rimborso :sperem:


Per chiudere il discorso: rimborso arrivato a fine gennaio, ma avevo dimenticato di aggiornare il thread ;)

maxik
30-03-2021, 21:41
Faccio una richiesta qua a gente più esperta - leggendo nel 3d Fastweb, la ditta fa giochi sporchi, ovvero:
Premessa: il modem Fastweb è in comodato d'uso


Sottoscrivendo un contratto, scegliendo di ricevere/usare il loro modem, in un secondo momento l'utente NON PUÒ scegliere di mettere un modem di sua proprietà.
Questo funziona solo se a sottoscrizione si sceglie di non voler ricevere il modem FW. Se si connette un apparato dio terzi aggancia, ma non si naviga. Non si riesce neanche ad arrivare alla pagina tipica registrazione.fastweb.it dove poter mettere il CF (penso che questo processo registra il nuovo MAC nel sistema)


Operatori 1o e 2o livello dicono che è giusto così e si attaccano alla delibera Agcom 34/20/CONS - la scelta del modem libero avverrà in fase di sottoscrizione PDA e non potrà essere modificata.

Leggendo la delibera che cita FW non mi sembra che dice questo. E da quanto ne so io questa scelta del modem in sottoscrizione contratto è solo interessante per operatori che il modem lo danno in vendita (a parte utenti smanettoni come noi) e non si vuole pagare così tanto o si è già in possesso di un apparato compatibile.



La discussione a riguardo parte qui. Qualcuno ferrato in merito potrebbe dare un' occhiata?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2551767&page=2029


A parere mio un utente, indifferente dalla scelta che ha fatto a sottoscrizione contratto, è tutelato dalla legge riguardo il modem libero (non mi ricordo il numero/nome esatto) a poter mettere un apparato di terzi ad ogni momento.


Pratiche scorrette da parte di FW e si può andare di segnalazione ad AGCOM o hanno ragione?

Bovirus
31-03-2021, 06:11
@maxik

Premessa: a mio parere se questo è una spetto vincolante Fasteweb dovrebbe evidenziarlo al massimo.

Una volta che si accetta il contratto con modem si rinuncia all'uso del modem libero e non si può scegliere in un secondo tempo una soluzione diversa.

ma come detto all'inizio è fondamentale che Fastweb lo evidenzi al massimo.
Se non lo ha fatto si può imputare a Fastweb questa mancanza e chiedere l'uso di un modem non Fastweb.

maxik
31-03-2021, 07:25
Ma un utente finale non viene "tutelato" dalla legge del modem libero il che mi deve dare la possibilitá di usare un mio apparato ad ogni momento, indifferente dalla scelta che ho preso a sottoscrizione contratto? Con una pratica del genere il modem libero FW la sta bloccando alla grande


Prendiamo come spunto TIM:
Prendi il loro modem (200€....). Dopo 2 anni si rompe ed essendo di tua proprietà è fuori garanzia, allora dovresti comprarne uno nuovo sempre dalla TIM per la stessa cifra?


Sembra che qua ogni operatore può nuovamente bloccarti - che cavoli di leggi sono allora?

Shocker89
31-03-2021, 07:27
Ti racconto brevemente la mia esperienza.

Durante la registrazione sul portale FW ho commesso ingenuamente lo stesso errore, ho sottoscritto con l'uso del loro modem.
Quando successivamente ho provato il mio modem ho chiamato il call center che mi ha detto esattamente le stesse cose.
Ho scritto a ConciliaWeb e FW si è proposta di rimborsarmi 50€ sulla prossima bolletta ma che non poteva fare niente in merito alla scelta del modem libero, oppure farmi disdire gratuitamente. Ho scelto la seconda opzione e sono andato verso un altro operatore.
Ti consiglio di seguire i miei passi oltre che di fare una segnalazione ad AGCOM separata.

Saluti

DanyGE81
31-03-2021, 10:37
Se non ricordo male però la legge prevede che l'ont vada richiesto alla sottoscrizione del contratto, si appelleranno a quello...

Shocker89
31-03-2021, 12:41
Se non ricordo male però la legge prevede che l'ont vada richiesto alla sottoscrizione del contratto, si appelleranno a quello...No, essendo con OF l'ONT me l'hanno fornito anche col loro modem.

rxd8s
31-03-2021, 12:54
Scusate ragazzi, qualcuno sa darmi indicazioni sull'eventuale sostituzione di un modem Dlink 5592 WindTre dotato di modulo SFP Huawei (rete openfiber) con un mediaconverter (usando l'SFP attuale) + router AX che supporti anche la fonia?

Le credenziali VOIP li ho già, estratti dall'attuale config.

Grazie

Bovirus
31-03-2021, 13:32
@rxd8s

Questo thread si occupa di normative per il modem libero.

Per i modem esiste un thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

sbrocca
31-03-2021, 20:23
Ricordiamo che per WindTre la possibilità di modificare l'Offerta, scade il 30 settembre 2020.
E perché, di grazia?
Hanno aspettato dal 2018 (o meglio: dal 2015, data del Reg. (UE) n. 2015/2120; checché ne dica Bigbey) ad adeguarsi, e adesso pretendono che in due mesi gli utenti corrano?!
E dove sarebbe scritto (nella normativa) che esiste un termine oltre il quale Windtre è libera di non adeguarsi a una normativa di rango europeo, confermata da un provvedimento di un'autorità amministrativa nazionale?

sbrocca
31-03-2021, 20:41
beh in realtà nella mia offerta c'è scritto PREZZO BLOCCATO, anche se credo sia una frase senza alcun valore legale dato che gli operatori da sempre sono sopra la legge :D
Anche no: AGCM, Bollettino n. 10/2014 (https://agcm.it/pubblicazioni/bollettino-settimanale/2014/10/alias-6818), pag. 88 e ss.; AGCM, Bollettino n. 26/2018 (https://agcm.it/pubblicazioni/bollettino-settimanale/2018/26/alias-9390), pag. 182 e ss.; AGCOM, Delibera n. 628/15/CONS (https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=3456205&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document).
Io sto per adire Conciliaweb anche per questo (aumento di 2 euro su tariffa denominata "Per sempre"): W3 pagherà caro, pagherà tutto! :D

sbrocca
31-03-2021, 20:58
@KRZ
Se non hai aderito entro il 30 settembre 2020 all'opportunità che ha dato Wind/Tre in bolletta dubito potrai fare qualcosa.
Non ne sono convinto (vedi mio post qui sopra)...

A inizio 2020 c'erano già le offerte senza modem quindi mi sa che non puoi fare nulla...
Questo purtroppo è vero...

Nel caso di KRZ in qualunque caso, non avrebbe potuto richiedere la cessazione rate modem.

Concordo con DanyGE81. L'era modem libero è iniziata il 1 Dicembre 2018.
No. È iniziata dal Regolamento (UE) n. 2015/2120.

Per quanto riguarda il far cessare le rate modem, vale solo per i contratti sottoscritti prima della data di cui sopra e in merito a WindTre, ormai il termine per far cessare le rate modem è scaduto (30 Settembre 2020, citato da Bovirus). Termine che comunque è scaduto con qualunque gestore.
In quale atto normativo o amministrativo sta scritto che il termine è (era) al 30/09/2020?
Adesso W3 è diventata fonte del diritto?!

sbrocca
31-03-2021, 21:15
Il comodato ( che di per sè è gratuito ribadirlo è un pleonasmo)
Scusa, ma siccome lo ripeti più volte, per amore di precisione devo... precisare :D : il comodato non è solo gratuito.
Leggi l'art. 1803 ultimo comma c.c.: il comodato è essenzialmente gratuito, ma può anche essere oneroso.

azi_muth
31-03-2021, 22:01
Scusa, ma siccome lo ripeti più volte, per amore di precisione devo... precisare :D : il comodato non è solo gratuito.
Leggi l'art. 1803 ultimo comma c.c.: il comodato è essenzialmente gratuito, ma può anche essere oneroso.

Ma io non ho mai detto che il comodato sia solo gratuito...ho detto che è pleonastico specificare la sua gratuità.
Quello che intendo è che se nel contratto si scrive solo "comodato" e non c'è la specificazione del titolo oneroso si deve considerare a gratuito proprio perchè "Il comodato è essenzialmente gratuito".

sbrocca
01-04-2021, 01:12
Ma io non ho mai detto che il comodato sia solo gratuito...ho detto che è pleonastico specificare la sua gratuità.
Quello che intendo è che se nel contratto si scrive solo "comodato" e non c'è la specificazione del titolo oneroso si deve considerare a gratuito proprio perchè "Il comodato è essenzialmente gratuito".
Hai perfettamente ragione :asd:
Ho voluto però precisare perché la scorrettezza dei vari ISP fa sì che essi talora utilizzino nei contratti o nelle CGC il termine "comodato" tout court (quindi essenzialmente gratuito) e poi ambiguamente prevedano penali e costi (di attivazione, di restituzione, ecc.) più o meno occulti, suscettibili di configurare in qualche modo - comunque discutibile - il comodato come oneroso; il che in giudizio potrebbe fare la differenza.
E l'utente non avvezzo al "giuridichese" potrebbe essere tratto in inganno.
Ma siamo andati fin troppo :ot:

x-frag
09-04-2021, 09:28
EPILOGO

ieri fatta la conciliazione:

4 rate di credito da 2 euro (tot 8 e) per le rate di 4 mesi pagate per il modem che avevo già restituito;
ovviamentela decurtazione dalla bolletta di tutte le future rate da pagare del modem;
10 euro una tantum (mi sono fatto ripagare le spedizione del modem :)

fine

baiano05
16-07-2021, 15:02
EPILOGO

ieri fatta la conciliazione:

4 rate di credito da 2 euro (tot 8 e) per le rate di 4 mesi pagate per il modem che avevo già restituito;
ovviamentela decurtazione dalla bolletta di tutte le future rate da pagare del modem;
10 euro una tantum (mi sono fatto ripagare le spedizione del modem :)

fine

Solo 4 rate? Ma quando hai aperto la conciliazione?

baiano05
16-07-2021, 15:08
E perché, di grazia?
Hanno aspettato dal 2018 (o meglio: dal 2015, data del Reg. (UE) n. 2015/2120; checché ne dica Bigbey) ad adeguarsi, e adesso pretendono che in due mesi gli utenti corrano?!
E dove sarebbe scritto (nella normativa) che esiste un termine oltre il quale Windtre è libera di non adeguarsi a una normativa di rango europeo, confermata da un provvedimento di un'autorità amministrativa nazionale?

Concordo sulla scadenza arbitraria del 30/9/2020 -che mi pare solo wind abbia posto dato che i debiti si estinguono in 5 anni- e faccio notare che c'era un termine di 120+30 giorni per avvisare l'utenza contati a partire dalla pubblicazione della sentenza del tar del lazio, che mi pare fosse del 28/01/2020, praticamente mai rispettati dato che la notifica avvenne con la bolletta di luglio 2020.
Che dici, ciò si può considerare come omessa risposta da 2,50 €/giorno?

Mi dici, se puoi, come hai impostato il tuo ricorso al corecon?

giospecial80
03-08-2021, 19:12
https://www.mondomobileweb.it/213650-modem-libero-consiglio-stato-appello-tim-contro-delibera-agcom-infondato/
che news ci sono?

Bigbey
03-08-2021, 19:16
@giospecial80: Tim aveva fatto ricorso dicendo che AGCOM non era competente nel fatto di obbligare a rendere i modem liberi tramite aggiornamento software.

Il Consiglio di Stato ha bocciato tale ricorso in quanto la neutralità tecnologica è garantita proprio dal Regolamento UE 2015/20120 che loro stessi avevano citato.

Sul modem libero ormai si può stare più che tranquilli, la giurisprudenza in merito va ormai in un senso unico...e non è quello dei ricorsi dei vari gestori.

giospecial80
03-08-2021, 19:24
qui https://www.dday.it/redazione/40239/modem-rate-tim-consiglio-di-stato sembra che spieghi meglio...... Questi delle autorità non hanno capito che devono vigilare sul fatto che ancora oggi le compagnie tim nello specifico ti vendono il loro modem e se te ne vuoi liberare devi essere un ingegnere informatico, perchè il come fare è spiegato non bene, e non è visibile, è nascosto nel sito

giospecial80
03-08-2021, 19:27
@Bigbey tu su quello che ho scritto sopra, non sei daccordo però è oggettivamente come dico io, ma tanto non faranno nulla se no avrebbero già agito

giospecial80
03-12-2021, 09:05
ci sono novità per i già clienti tim? Temo di sapere la risposta ma ci provo

Bigbey
03-12-2021, 09:16
@giospecial80: In che senso? Se intendi il cambio promo per già clienti, si può fare tranquillamente senza modem, si....passando tramite Twitter alla Tim Premium senza modem a rate.

Se intendi invece cessare le rate modem, solo se si ha il modem da prima del 1 Dicembre 2018, come la regola originale. Chi ha il modem dopo tale data, lo deve saldare sino all'ultima rata.

giospecial80
06-04-2022, 12:41
Per i clienti tim interessante novità


https://www.mondomobileweb.it/232584-tim-modem-rate-introdotta-restituzione-senza-pagare-rate-residue-recesso/?fbclid=IwAR3fM7ws23spoGtyR_pGJrPN4vmMoJhqKl3RZQUYMGvdwu-uwG1l1sqIdMk

e chi ha sottoscritto un contratto nel 2020 con le rate del modem può restituire il modem o deve continuare a pagare? Sembra che come scritto nell'articolo questa legge valga per contratti dal 24 dicembre 2021, ma voglio la conferma purtroppo di aver capito bene

Bigbey
06-04-2022, 12:55
@giospecial80: Chi sottoscrive un nuovo contratto Tim dal 24 Dicembre 2021 con modem in vendita a rate quadriennali, in caso di recesso può restituire il modem e cessarne le relative rate a condizione che venga rispedito nella sua scatola originale integra e che il prodotto non abbia ovviamente alcun difetto. Nel caso di difetti, la cessazione delle rate non verrà riconosciuta e verranno quindi addebitate.

Ciò si applica esclusivamente al Tim Hub+. Non si applica al FritzBox 7590 per il quale anche in caso di recesso, in ogni caso si vedrà addebitate le rate residue [fonte: insider Tim non 187].

Per chi ha un contratto sottoscritto prima del 24 Dicembre 2021, non è riconosciuta alcuna restituzione del modem e relativa cessazione delle rate.


La cessazione delle rate (nelle condizioni sopra descritte) come detto si applica esclusivamente in caso di recesso per cessazione della linea o per migrazione verso altro gestore. Non si possono cessare le rate e rimanere in Tim.

danielemoretto
14-04-2022, 09:05
@giospecial80: Chi sottoscrive un nuovo contratto Tim dal 24 Dicembre 2021 con modem in vendita a rate quadriennali, in caso di recesso può restituire il modem e cessarne le relative rate a condizione che venga rispedito nella sua scatola originale integra e che il prodotto non abbia ovviamente alcun difetto. Nel caso di difetti, la cessazione delle rate non verrà riconosciuta e verranno quindi addebitate.

Ciò si applica esclusivamente al Tim Hub+. Non si applica al FritzBox 7590 per il quale anche in caso di recesso, in ogni caso si vedrà addebitate le rate residue [fonte: insider Tim non 187].

Per chi ha un contratto sottoscritto prima del 24 Dicembre 2021, non è riconosciuta alcuna restituzione del modem e relativa cessazione delle rate.


La cessazione delle rate (nelle condizioni sopra descritte) come detto si applica esclusivamente in caso di recesso per cessazione della linea o per migrazione verso altro gestore. Non si possono cessare le rate e rimanere in Tim.



Provo a scrivere qui perché l'altro mio thread è stato chiuso come ciclico. Io avevo anche usato la funzione ricerca, ma non mi ha portato ad alcun risultato. Non capisco proprio dove se ne sia già parlato.

Dunque, dicevo, io ho avuto questa esperienza con questo discorso restituzione Tim Hub+

Di recente sono passato da provider Tim ad Iliad, per servizio fibra ottica.
Ho ancora però 25 mesi di rate da pagare per il Tim Hub+.

Come dicevate sopra e secondo l'articolo citato
sarebbe ora possibile restituire il Tim Hub+, anche se è un acquisto a rate e non un comodato d'uso, e far terminare il processo di acquisto a rate. Questo in base al nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche.

Ho telefonato al 187 ma mi hanno detto che per tale questione devo rivolgermi ad Agcom. Il sito web sopra dice invece che Tim ha già predisposto ufficialmente la procedura e basterebbe telefonare al 187. Devo dire che al 187 non mi hanno ascoltato granché, quando ho detto Codice Europeo devono essere andati in ansia.

Ho cercato nel sito web Agcom qualche procedura o modulo per la richiesta di restituzione modem a Tim ma non ho trovato nulla.

Ora leggo che secondo voi la frase
"Questa facoltà è concessa, a tutti i clienti con rateizzazione del modem ancora in corso, a partire dal 24 Dicembre 2021, che è la data in cui è entrato in vigore il nuovo Codice."
significa che il contratto deve essere stato sottoscritto almeno dopo il 23/12/2021
All'inizio avevo inteso che le rate dovessero essere ancora in corso almeno da prima del 24/12/2021. Comunque anche al 187 non sembra esserci molta chiarezza.

Bigbey
14-04-2022, 09:22
@danielemoretto: A me sembra invece di una chiarezza limpida e cristallina. La restituzione del modem e relativa interruzione rate è concessa ESCLUSIVAMENTE per i contratti stipulati dal 24 Dicembre 2021. Tu avendo un contratto stipulato in maniera antecedente a tale data NON hai diritto alla restituzione del modem e relativa interruzione delle rate. Dovrai pertanto pagarle tutte sino alla fine.

Il 187 non va mai telefonato, non conoscono norme procedurali, regolamenti o norme legislative che siano.

danielemoretto
14-04-2022, 10:15
@danielemoretto: A me sembra invece di una chiarezza limpida e cristallina. La restituzione del modem e relativa interruzione rate è concessa ESCLUSIVAMENTE per i contratti stipulati dal 24 Dicembre 2021.

Assolutamente sì
ma nell'articolo la frase era scritta in maniera diversa. L'ho riportata io nel messaggio precedente.

Ovvio che se avevo dubbi potevo andare a controllare la fonte originale, il testo della norma o codice, ma pensavo che il 187 mi avrebbe spiegato più rapidamente. E invece...

Grazie a voi che mi avete reso l'interpretazione cristallina ;)

DerHimmel
27-06-2022, 09:06
Buongiorno a tutti. Mi è arrivata la bolletta Wind3 con l'avviso che, dal 01/09/2022, ci sarà una rimodulazione. In pratica aumentano di 5€ il costo ma fino alla fine del pagamento delle rate del modem fanno uno sconto di 5€. Ovviamente se uno decide di cambiare operatore ha tempo fino al 31/08/2022 per farlo senza penalità. Ora la domanda che rivolgo al forum è questa: Io con le ultime 2 rate, 09/2022 e 10/2022, ho finito le 48 rate da 5€ quindi il modem è di mia esclusiva proprietà, mi sembra chiaro l'ho pagato per intero( e anche caro). Ma resta il fatto che è brandizzato Wind3 e che difficilmente, senza moddarlo, lo possa usare con altri fornitori di telefonia fissa. A fine delle rate, e contratto, sono in obbligo di togliere la brandizzazione e renderlo fruibile liberamente? Altrimenti ho pagato un prodotto, in questo caso modem, che non posso più usare e non mi sembra giusto. Mi piacerebbe conoscere il vostro parere. Grazie

Bigbey
27-06-2022, 09:19
@DerHimmel: Puoi già utilizzarlo con altri Operatori, dall'entrata in vigore della delibera modem libero del 1 Dicembre 2018. Pertanto il problema non ti si pone.