PDA

View Full Version : DIRITTO DI SCEGLIERE IL PROPRIO MODEM - Modem LIBERO ! ->(Leggere post Nr.1)


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13

Ziche
10-12-2018, 12:56
Sono proprio curioso di sapere tempistiche e modalita' di Vodafone in merito al modem libero e eventuali rimodulazioni dei piani.

EliGabriRock44
10-12-2018, 13:03
Sono proprio curioso di sapere tempistiche e modalita' di Vodafone in merito al modem libero e eventuali rimodulazioni dei piani.

C'é poco da rimodulare oltre ai 50 euro per la VSR o VPS da pagare in uscita prima dei 24 rinnovi.

Per la questione dati si vocifera prime settimane di Gennaio, chissà.

Yramrag
11-12-2018, 07:38
E' comparsa la bolletta di dicembre nell'area clienti, ma non è ancora disponibile il pdf per scaricarla; voglio proprio vedere se ci sono comunicazioni relative al modem libero (in ogni caso in ritardo)... :rolleyes:

Edit: parlo di wind

EliGabriRock44
11-12-2018, 08:02
E' comparsa la bolletta di dicembre nell'area clienti, ma non è ancora disponibile il pdf per scaricarla; voglio proprio vedere se ci sono comunicazioni relative al modem libero (in ogni caso in ritardo)... :rolleyes:

Io non vedo scritto nulla, emessa il 7 (ovviamente parliamo di Vodafone :D )

itsrv
11-12-2018, 10:04
Ieri sera mi sono imbattuto per caso in uno spot di TIM per l'offerta dell'ADSL su fibra e con mia notevole sorpresa ho visto che NON si parlava di router abbinato...;)

skiocink
11-12-2018, 10:12
Hanno GIA' cambiato lo spot?

Hai notato se c'era scritto in piccolissimo in basso in risoluzione 2x2 pixel: "tanto i soldi ve li tiriamo fuori diversamente!" ??

itsrv
11-12-2018, 10:13
Hanno GIA' cambiato lo spot?

Hai notato se c'era scritto in piccolissimo in basso in risoluzione 2x2 pixel: "tanto i soldi ve li tiriamo fuori diversamente!" ??

non lo scrivono più...tanto ormai lo sanno pure le pietre che è così!!! :muro:

itsrv
11-12-2018, 10:26
della fattura di dicembre ancora nessuna traccia...

Bigbey
11-12-2018, 11:03
L'importo della fattura Tim comparirà entro il fine settimana e il pdf entro inizio settimana prossima.

Ziche
11-12-2018, 13:48
C'é poco da rimodulare oltre ai 50 euro per la VSR o VPS da pagare in uscita prima dei 24 rinnovi.

Per la questione dati si vocifera prime settimane di Gennaio, chissà.
Beh, diciamo che la cosa prioritaria per noi clienti è la comunicazioni dei parametri in modo da cambiare il rottame della vsr... secondo me con un fritz o cmq un modem di qualita', parecchi problemi svaniranno...

tolwyn
11-12-2018, 13:59
ogni volta che si accenna a problemi causati dalla vsr rimango perplesso...sulla mia ftth domestica l'ho utilizzata per un anno abbondante (prima di passare ad una soluzione custom per la subentrata necessità di gestire vlan) e nonostante un costante utilizzo molto intenso (in termini di configurazioni applicate, dispositivi connessi e traffico passante) non ha mai fatto una piega e ha sempre fornito un servizio stabile ed efficiente :read: :fagiano:

ciò nulla toglie alla giusta battaglia del modem libero anche nei confronti di vodafone

jokla
11-12-2018, 21:17
Io devo chiudere il contratto Fibra con Infostrada perchè il trasloco non lo fanno (eppure nella casa nuova ho OpenFiber ugualmente...).

In teoria non dovrei pagare i 140 euro di modem giusto?

giovanni69
11-12-2018, 21:27
ogni volta che si accenna a problemi causati dalla vsr rimango perplesso.. [...]ha mai fatto una piega e ha sempre fornito un servizio stabile ed efficiente [...]
Avevi la versione Sercomm, Huawei o ADB?

tolwyn
11-12-2018, 21:30
huawei :)

giovanni69
11-12-2018, 21:33
Quindi bisognerebbe vedere semmai l'incidenza di problematiche in quella sub-fascia di VSR. Magari quella era la produzione più affidabile rispetto agli altri produttori. O forse era la più stabile per via di un superchip di spionaggio che doveva assolutamente funzionare.... :p :rotfl:

tolwyn
11-12-2018, 21:40
:read: :read: :read: :read: :read:

skiocink
12-12-2018, 13:25
Credo che i miei amici TIM stiano provando a pushare qualcosa sul mio modem di proprietà (fritzbox 6890).
Ho avuto 3 disconnessioni in serie ad intervalli di circa 5 minuti l'una dall'altra.

13:50, 13:55, 14:00

Successo anche ad altri?

tolwyn
12-12-2018, 13:28
un tentato accesso tr-069, tutto da dimostrare, non causa certo riavvio della ppp: se non c'è stata contestualmente caduta di portante, è più probabile ad es. un problema sul bras (magari c'è stata un'attività straordinaria, per dire)

Yramrag
13-12-2018, 07:20
E' comparsa la bolletta di dicembre nell'area clienti, ma non è ancora disponibile il pdf per scaricarla; voglio proprio vedere se ci sono comunicazioni relative al modem libero (in ogni caso in ritardo)... :rolleyes:

Edit: parlo di wind

PDF scaricato, nessuna comunicazione :coffee:

nelson1
15-12-2018, 07:47
mi trovo a dovere attivare internet su una fornitura TIM solo voce.

Se, ad esempio, faccio una migrazione verso FTTC WIND\INFOSTRADA 200 MB a "vecchia" maniera che comprende 5 euro mensili per il loro modem, poi a gennaio è probabile che si comporteranno in questo modo (ipotizzo):

- tolgono la rata dei 5 euro per il modem (oggi prevista per 48 rate)
- mi lasciano il loro modem, forse in comodato d'uso (anche se lo sostituirò)
- mi aggiornano il contratto facendomi il prezzo di oggi 24,90 mese

In questo modo, oltre a prendermi un modem che non mi piace, continuerei a pagare "per sempre" i 24,90 euro mese perdendo la possibilità dei 19,90 dopo 48 mensilità.

Oppure, forse, potrebbero aggiornare il contratto con possibilità di mantenere il loro modem (e quindi continuare a pagare le rate fino a 48 mensilità) ma con proposta Voce (flat non compresa) e assistenza tecnica (a pagamento) peggiorativa.

Che poi sarebbe la proposta alternativa attuale, quella senza modem e a 100 MB

vanel86
16-12-2018, 17:37
Posso chiedere una conferma per chi usa il proprio router diretto con i nuovi parametri PPPoE su FTTH TIM? Potete verificare usando proprionumero/timadsl se la velocità di uplink supera i 20MBps? La vecchia combo timadsl/timadsl o aliceadsl/aliceadsl sono limitate in uplink e metterci il modem mio per andare limitato(contro i 100MBps che pago) sarebbe fastidioso.

Corona-Extra
16-12-2018, 21:38
Posso chiedere una conferma per chi usa il proprio router diretto con i nuovi parametri PPPoE su FTTH TIM? Potete verificare usando proprionumero/timadsl se la velocità di uplink supera i 20MBps? La vecchia combo timadsl/timadsl o aliceadsl/aliceadsl sono limitate in uplink e metterci il modem mio per andare limitato(contro i 100MBps che pago) sarebbe fastidioso.

ora uso proprionumero/timadsl mentre con il vecchio contratto usavo timadsl/timadsl con mio router asus in pppoe e ho sempre avuto l upload pieno

Corona-Extra
17-12-2018, 08:19
a qualcuno è arrivata la fattura tim di dicembre?

TheStefB
17-12-2018, 08:33
Non è che arriva a chi si ed a chi no...
Entro questa settimana la riceveremo tutti....
Riporto per l'ennesima volta, mese scorso è uscita il 18... Esce sempre dopo il 15, quindi non vedo tutta questa ansia per la bolletta di novembre....

Corona-Extra
17-12-2018, 08:40
avendo ancora 3 anni di rate del modem di una linea dismessa sono curioso di capire come gestiranno la cosa...
:D

rxd8s
17-12-2018, 08:42
Aspetto con ansia notizie sui parametri FTTH (nel mio caso wind-openfiber).

Ho il dlink con ont huawei; ho già provato a mettere l'ont su un tim hub sbloccato di mia proprietà e ovviamente viene riconosciuto senza problemi, ma i parametri... quelli servono :mc:

RobyBob
17-12-2018, 20:31
Non è che arriva a chi si ed a chi no...
Entro questa settimana la riceveremo tutti....
Riporto per l'ennesima volta, mese scorso è uscita il 18... Esce sempre dopo il 15, quindi non vedo tutta questa ansia per la bolletta di novembre....

Non è vero
In MyTIM io l'ho sempre vista verso il 5 di ogni mese
Poi il messaggio TIM che la bolletta è disponibile arriva molto dopo....
Anch'io quindi come @Corona-Extra mi sto chiedendo come mai tutto questo ritardo....

TIM sta comunque affannandosi ad arraffare soldi cercando di fregare qualche cliente entro l'entrata in vigore dell'art. 5 della AGCOM 348
Io sono stato contattato 2 volte.... ma della delibera AGCOM 348-18-CONS gli operatori 187, opportunamente addestrati, fanno finta di non sapere nulla... o meglio, dicono che non è stata approvata... :read:
Siamo nel paese delle banane

philippino
17-12-2018, 21:01
Ma avremo quindi lo storno in fattura delle rate del modem ingiustamente appioppato ?

Bigbey
17-12-2018, 21:25
@philippino: Nessun rimborso è previsto per le rate modem già pagate. La delibera sul modem libero sancisce che dal 30 Dicembre 2018, le rate modem dovranno cessare sui contratti già in essere (quindi chi già le sta pagando). Le modalità specifiche di cessazione rate modem ed eventuale restituzione del prodotto verranno rese note dai vari Operatori.

jotaro75
18-12-2018, 10:55
@philippino: Nessun rimborso è previsto per le rate modem già pagate. La delibera sul modem libero sancisce che dal 30 Dicembre 2018, le rate modem dovranno cessare sui contratti già in essere (quindi chi già le sta pagando). Le modalità specifiche di cessazione rate modem ed eventuale restituzione del prodotto verranno rese note dai vari Operatori.

Ma chi volesse continuare ad usare il loro modem?continuerà a pagarlo o dovranno cambiargli cmq l'offerta?

Bigbey
18-12-2018, 11:27
@jotaro75: Dovranno comunque cambiare l'offerta in una equivalente che preveda il modem gratis o offrire il recesso gratis. Dal 31 Dicembre 2018 le rate modem sui contratti già in essere non sono più consentite.

Yramrag
18-12-2018, 11:36
@jotaro75: Dovranno comunque cambiare l'offerta in una equivalente che preveda il modem gratis o offrire il recesso gratis. Dal 31 Dicembre 2018 le rate modem sui contratti già in essere non sono più consentite.

Rileggendo la delibera non ho trovato un riferimento esplicito a questo per i contratti in essere :(


E' sempre il solito problema: la delibera indica agli ISP di soddisfare l'articolo 5.1 a) oppure 5.1 b), ma non per forza entrambi.

Supponiamo che un ISP si adegui scegliendo l'opzione 5.1 b): un utente che ha già un contratto in cui sta pagando le rate del modem se non recede in base all' Art. 5.1 b) dovrà continuare a farlo.

In questo caso, un utente che non voglia più pagare il modem dovrebbe:

recedere dal contratto e restituire il modem;
fare un nuovo contratto che non includa il modem.

Quello che voglio dire è che l'utente è libero di arrivare a non pagare più il modem, ma non sono sicuro che il processo sia così "indolore".


Spero di sbagliarmi :boh:

Bigbey
18-12-2018, 12:04
È scritto bello in chiaro, propongono all'utente un'offerta equivalente che preveda il modem gratis o in alternativa, il recesso gratis. Nessuno ha mai detto che offriranno entrambe le cose. Possono dunque offrire il recesso gratis solamente ("noi ti cessiamo le rate modem, ma tu devi andartene") oppure proporre l'offerta equivalente con modem gratis (soluzione che verrà adottata, nessun Operatore vuole perdere clienti). Sul fatto che non sia esente da rischi, siamo tutti d'accordo...chissà quali saranno queste offerte equivalenti e a che prezzi.

Yramrag
18-12-2018, 12:12
È quell'offerta equivalente che mi spaventa :asd:

Corona-Extra
18-12-2018, 13:35
io senza sapere nulla a ottobre ho chiuso tim smart e poi ho dovuro rifare tim connect (ho avuto problemi con fastweb)

quindi dovrei ricadere in quella casistica riuscendo a bloccare le rate del vecchio abbonamento...speriamo :D :D
chiaro che tim expert me lo devo pagare con la nuova linea...

leddlazarus
18-12-2018, 15:41
io senza sapere nulla a ottobre ho chiuso tim smart e poi ho dovuro rifare tim connect (ho avuto problemi con fastweb)

quindi dovrei ricadere in quella casistica riuscendo a bloccare le rate del vecchio abbonamento...speriamo :D :D
chiaro che tim expert me lo devo pagare con la nuova linea...

tim ti appioppa la fantomatica opzione tim expert da 330€ in comode 48 rate da 6,90€

Corona-Extra
18-12-2018, 15:49
tim ti appioppa la fantomatica opzione tim expert da 330€ in comode 48 rate da 6,90€

si ok, a me basterebbe evitarmi le vecchie rate.
Alla fine 330€ per avere la FTTH le spendo volentieri, sperando che non facciano i loro soliti aumenti...
con la tim smart ero partito a gennaio 2018 a 35€ per finire ad ottobre a 43€...:muro: :muro:

per tirarmela hanno lavorato 2 tecnici per 2 ore, forse un prezzo onesto sarebbe stata "attivazione 150/200€". la ladrata è il tim exper per chi usa il doppino che già possiede (cmq con una nuova attivazione un paio di ore le lavori anche con il doppino)

vedremo

jotaro75
18-12-2018, 16:08
È quell'offerta equivalente che mi spaventa :asd:

esatto io oggi pago 27 + 4 di modem(per poco meno di 3 anni ancora). Non vorrei che l'offerta equivalente sia 31 con modem gratis...cosè fra 3 anni continuerò a pagarne 31 :doh:

Yramrag
18-12-2018, 16:10
esatto io oggi pago 27 + 4 di modem(per poco meno di 3 anni ancora). Non vorrei che l'offerta equivalente sia 31 con modem gratis...cosè fra 3 anni continuerò a pagarne 31 :doh:

Esattamente il mio timore :(

D'altra parte, anche l'offerta "senza modem" non è particolarmente vantaggiosa (FTTC Wind)... mi aspetto di tutto :rolleyes:

megthebest
18-12-2018, 16:10
Alla fine 330€ per avere la FTTH le spendo volentieri, sperando che non facciano i loro soliti aumenti...

e perchè dovrei dagli quei soldi, scusa?
Io avevo la mia linea adsl 20Mbit a 19,90€, è arrivata la Fibra, mi hanno proposto la Smart 100/20 ad Ottobre 2017 , presa a 24,90€ , dopo 1 anno è passata a 29,90 , poi con due rimodulazioni a 35€ circa.. Mandato recesso, mi propongono la Connect XDSL 30/3 a 24,90€ e mi devo tenere il modem, continuando a pagare le restanti rate da 3,90€ per altri 35 mesi...
In soldoni, hanno già preo i miei soldi... ed ora, escamotage con uno pseudo servizio TIM Expert (che di expert non ha proprio nulla) che poi se volessi usare un modem mio... non mi assisterebbe perchè non uso i loro apparati...
Fregatura bella e buona.. soprattuto perchè l'hanno inventata per rubare soldi!

melu
18-12-2018, 16:12
Rileggendo la delibera non ho trovato un riferimento esplicito a questo per i contratti in essere :(


E' sempre il solito problema: la delibera indica agli ISP di soddisfare l'articolo 5.1 a) oppure 5.1 b), ma non per forza entrambi.

Supponiamo che un ISP si adegui scegliendo l'opzione 5.1 b): un utente che ha già un contratto in cui sta pagando le rate del modem se non recede in base all' Art. 5.1 b) dovrà continuare a farlo.

In questo caso, un utente che non voglia più pagare il modem dovrebbe:

recedere dal contratto e restituire il modem;
fare un nuovo contratto che non includa il modem.

Quello che voglio dire è che l'utente è libero di arrivare a non pagare più il modem, ma non sono sicuro che il processo sia così "indolore".


Spero di sbagliarmi :boh:


solo una domanda.
non è che se recedi dal contratto in essere, ti cancellano il numero di telefono?

va bene cambiare modem/router e smettere di pagare le assurde rate obbligatorie(assurde perchè relative ad un pessimo router che non ho mai voluto), ma la numerazione telefonica deve restare la mia...

Yramrag
18-12-2018, 16:29
solo una domanda.
non è che se recedi dal contratto in essere, ti cancellano il numero di telefono?

va bene cambiare modem/router e smettere di pagare le assurde rate obbligatorie(assurde perchè relative ad un pessimo router che non ho mai voluto), ma la numerazione telefonica deve restare la mia...

Quella è la cessazione della linea, che è una cosa diversa; l'ho fatta tempo fa per la linea dei miei.

Se termini il contratto con un ISP dovresti migrare verso un altro; non so quanto a lungo un numero di telefono possa restare nel limbo (non mi è mai capitato).

Ice24man
18-12-2018, 16:52
Chiedo scusa se sbaglio luogo ma ci sto sbattendo la testa senza trovare soluzione.. ho Adsl TIM 20 mega e vorrei sostituire il modem fornitomi con un archer d7 che possedevo già.. ho provato in tutti i modi a configurare la connessione ma non sono riuscito.. qualcuno può aiutarmi? Non so cosa sbaglio se il tipo di connessione, nome utente-psw o cosa... grazie in anticipo

Flortex
18-12-2018, 16:58
Chiedo scusa se sbaglio luogo ma ci sto sbattendo la testa senza trovare soluzione.. ho Adsl TIM 20 mega e vorrei sostituire il modem fornitomi con un archer d7 che possedevo già.. ho provato in tutti i modi a configurare la connessione ma non sono riuscito.. qualcuno può aiutarmi? Non so cosa sbaglio se il tipo di connessione, nome utente-psw o cosa... grazie in anticipo

Strano, non dovrebbero esserci problemi.
Hai provato a seguire questi parametri (sezione "connessione ADSL")?
https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002

Immagino saprai che devi lasciargli anche qualche minuto, perchè con l'adsl ci sono tempi di allineamento e connessione non indifferenti.

maxik
18-12-2018, 16:59
google funziona benissimo dalle mie parti...
https://www.google.com/search?q=impostazioni+adsl+tim&rlz=1C1GCEU_deIT820IT820&oq=impostazioni+adsl+tim&aqs=chrome..69i57.3023j0j1&sourceid=chrome&ie=UTF-8

Corona-Extra
18-12-2018, 17:09
e perchè dovrei dagli quei soldi, scusa?
Io avevo la mia linea adsl 20Mbit a 19,90€, è arrivata la Fibra, mi hanno proposto la Smart 100/20 ad Ottobre 2017 , presa a 24,90€ , dopo 1 anno è passata a 29,90 , poi con due rimodulazioni a 35€ circa.. Mandato recesso, mi propongono la Connect XDSL 30/3 a 24,90€ e mi devo tenere il modem, continuando a pagare le restanti rate da 3,90€ per altri 35 mesi...
In soldoni, hanno già preo i miei soldi... ed ora, escamotage con uno pseudo servizio TIM Expert (che di expert non ha proprio nulla) che poi se volessi usare un modem mio... non mi assisterebbe perchè non uso i loro apparati...
Fregatura bella e buona.. soprattuto perchè l'hanno inventata per rubare soldi!

certo, hai ragione
il mio pensiero era solo un discorso economico
durante una nuova attivazione (che sia un doppino o una ftth) del tempo viene speso quindi un costo legato all'attivazione potrebbe aver senso

tutto il resto è una ladrata (vedi il tim expert)
però nel mio caso fastweb ha fallito quindi non potrei fare diversamente

Ice24man
18-12-2018, 17:21
Strano, non dovrebbero esserci problemi.
Hai provato a seguire questi parametri (sezione "connessione ADSL")?
https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002

Immagino saprai che devi lasciargli anche qualche minuto, perchè con l'adsl ci sono tempi di allineamento e connessione non indifferenti.

Si ho seguito proprio quei parametri.. non va in nessun modo.. ora mi sorgono persino domande assurde come: in nome utente la guida dice di mettere “numero_telefonico”.. ma testualmente o il numero vero e propri(011345xxxx)??

Ice24man
18-12-2018, 17:22
google funziona benissimo dalle mie parti...
https://www.google.com/search?q=impostazioni+adsl+tim&rlz=1C1GCEU_deIT820IT820&oq=impostazioni+adsl+tim&aqs=chrome..69i57.3023j0j1&sourceid=chrome&ie=UTF-8

Ho seguito proprio quello ma non va.. non so se c’è qualche altra cosa da impostare nel mio modem

Parnas72
18-12-2018, 18:31
Si ho seguito proprio quei parametri.. non va in nessun modo.. ora mi sorgono persino domande assurde come: in nome utente la guida dice di mettere “numero_telefonico”.. ma testualmente o il numero vero e propri(011345xxxx)??
Come utente e password puoi scrivere qualsiasi cosa, non sono rilevanti.
Essenzialmente per l'adsl basta impostare VPI/VCI (8/35) e PPPoE/LLC; di solito basta resettare il router e già con le impostazioni di fabbrica funziona. :)

Flortex
18-12-2018, 19:28
Come utente e password puoi scrivere qualsiasi cosa, non sono rilevanti.
Essenzialmente per l'adsl basta impostare VPI/VCI (8/35) e PPPoE/LLC; di solito basta resettare il router e già con le impostazioni di fabbrica funziona. :)

Infatti.
A scanso di sbagliare impostazioni (non è impostato su una wan rj45 magari?), probabilmente resettarlo è la cosa migliore.

Ice24man
18-12-2018, 19:54
Le impostazione sono tutte corrette.. ho provato anche a configurarlo sia pppoe che pppoa ma non va comunque

Flortex
18-12-2018, 20:19
Io proverei comunque un bel reset.
Se poi non va, anche lasciandolo provare per 10 minuti (e mettendo i filtri ai telefoni, a scanso di equivoci), mentre quello TIM sì, o è rotto, o c'è qualche problema con la linea.

Gogeta ss4
19-12-2018, 08:57
Sto chattando con @TIM4UFabio su twitter per avere un offerta da adsl tim a fibra.

mi scrive:

Ciao, da verifiche è possibile procedere all'up grade gratuito fino a 100 mega: Naviga senza limiti da casa con internet veloce! A soli 5 € per 48 rate ti arriverà a casa modem+cordless (autoinstallante). Gratis la velocità a 100M e non 30M, TIMVISION incluso e la seconda linea aggiuntiva se vuoi conversare contemporaneamente da casa. Resto a disposizione. Buona giornata.

Alchè gli rispondo:

l'offerta senza modem invece?

e questa è la risposta :rolleyes: :rolleyes: :

Ciao, l'offerta proposta comprende quanto indicato in quanto è a target. Resto a tua disposizione. Buona serata.

Praticamente o la prendi così o nulla.
Ma mica la delibera agcom sul modem libera li obbliga a fornirmi almeno un'offerta senza obbligo di modem?!?!??! :mad:

Lor1981
19-12-2018, 09:51
Seguo con interesse questo thread perché a breve vorrei passare alla fibra ottica.
Non mi è chiara una cosa: il fatto che Wind e Vodafone (gli unici disponibili nella mia zona) si adegueranno a inizio 2019 per fornire ai nuovi clienti i parametri di connessione è corretto o si trovano nel torto? Avevo inteso che avrebbero dovuto essere già adeguati al 01/12/2018. :confused:

Maresca
19-12-2018, 09:53
come volevasi dimostrare è finita a tarallucci e vino.

per la ftth non propongono nemmeno offerte senza modem, se non vuoi il modem devi fare l'adsl

poi se non vuoi il modem, paghi uguale a chi invece prende il modem


insomma un buco nell'acqua

elgabro.
19-12-2018, 10:08
Seguo con interesse questo thread perché a breve vorrei passare alla fibra ottica.
Non mi è chiara una cosa: il fatto che Wind e Vodafone (gli unici disponibili nella mia zona) si adegueranno a inizio 2019 per fornire ai nuovi clienti i parametri di connessione è corretto o si trovano nel torto? Avevo inteso che avrebbero dovuto essere già adeguati al 01/12/2018. :confused:

torto marcio

Yramrag
19-12-2018, 10:21
Sì, dovevano adeguarsi per ADSL, FTTC e anche FTTH dal 01/12. E infatti... :rolleyes:

Forse se segnaliamo in tanti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45928441&postcount=1163), qualcosa si muove :boh:

Ciò non toglie che sia comunque uno schifo :nono:

Lor1981
19-12-2018, 11:17
torto marcio

Sì, dovevano adeguarsi per ADSL, FTTC e anche FTTH dal 01/12. E infatti... :rolleyes:
Come immaginavo :doh:

Forse se segnaliamo in tanti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45928441&postcount=1163), qualcosa si muove :boh:
Quel modulo per le segnalazioni presuppone che il denunciante abbia già un contratto attivo. Nel mio caso, che sono con ADSL di Tiscali, non potrei segnalare un disservizio relativo alla FTTH di Wind e/o Vodafone. Sbaglio? :what:

Ciò non toglie che sia comunque uno schifo :nono:
Esatto :(

Yramrag
19-12-2018, 11:32
Quel modulo per le segnalazioni presuppone che il denunciante abbia già un contratto attivo. Nel mio caso, che sono con ADSL di Tiscali, non potrei segnalare un disservizio relativo alla FTTH di Wind e/o Vodafone. Sbaglio? :what:

Non ho ancora provato... ce l'ho come appunto mentale nella "lista cose da fare", ma qui la FTTH la vedo ancora col binocolo... :(

Gogeta ss4
19-12-2018, 13:44
Sto chattando con @TIM4UFabio su twitter per avere un offerta da adsl tim a fibra.

mi scrive:

Ciao, da verifiche è possibile procedere all'up grade gratuito fino a 100 mega: Naviga senza limiti da casa con internet veloce! A soli 5 € per 48 rate ti arriverà a casa modem+cordless (autoinstallante). Gratis la velocità a 100M e non 30M, TIMVISION incluso e la seconda linea aggiuntiva se vuoi conversare contemporaneamente da casa. Resto a disposizione. Buona giornata.

Alchè gli rispondo:

l'offerta senza modem invece?

e questa è la risposta :rolleyes: :rolleyes: :

Ciao, l'offerta proposta comprende quanto indicato in quanto è a target. Resto a tua disposizione. Buona serata.

Praticamente o la prendi così o nulla.
Ma mica la delibera agcom sul modem libera li obbliga a fornirmi almeno un'offerta senza obbligo di modem?!?!??! :mad:

Ha ritrattato, mi dice che può attivare l'offerta anche senza modem e cordless. Praticamente loro ci provano, se gli va bene intascano 5€ x48 mesi.

RobyBob
19-12-2018, 15:58
Ha ritrattato, mi dice che può attivare l'offerta anche senza modem e cordless. Praticamente loro ci provano, se gli va bene intascano 5€ x48 mesi.

E TIM EXPERT te lo applicano ?

Gogeta ss4
19-12-2018, 15:59
E TIM EXPERT te lo applicano ?

gli ho chiesto un resoconto di tutti i costi.
Per ora tim expert non me lo ha menzionato

EliGabriRock44
19-12-2018, 16:40
Bella roba

https://www.dday.it/redazione/29073/modem-libero-ce-preoccupazione-alludienza-di-tim-contro-lo-stato-non-si-sono-presentati-gli-avvocati-dello-stato

itsrv
19-12-2018, 16:49
Bella roba

https://www.dday.it/redazione/29073/modem-libero-ce-preoccupazione-alludienza-di-tim-contro-lo-stato-non-si-sono-presentati-gli-avvocati-dello-stato

Ecco perché non stanno facendo niente...sono certi di ottenere una sospensiva

Gogeta ss4
19-12-2018, 19:40
gli ho chiesto un resoconto di tutti i costi.
Per ora tim expert non me lo ha menzionato

mi hanno confermato prezzo identico e nessun vincolo temporale.

Flortex
19-12-2018, 20:53
poi se non vuoi il modem, paghi uguale a chi invece prende il modem

insomma un buco nell'acqua

Già poter usare il proprio modem, pagando uguale, è un bel passo in avanti, secondo me. :)

Flortex
19-12-2018, 20:54
Bella roba

https://www.dday.it/redazione/29073/modem-libero-ce-preoccupazione-alludienza-di-tim-contro-lo-stato-non-si-sono-presentati-gli-avvocati-dello-stato

Quando pensi che si sia raggiunto il fondo, non hanno alcun problema a scavare. :rolleyes:

itsrv
19-12-2018, 20:55
Già poter usare il proprio modem, pagando uguale, è un bel passo in avanti, secondo me. :)

Quoto

cst13
19-12-2018, 22:21
Bella roba



https://www.dday.it/redazione/29073/modem-libero-ce-preoccupazione-alludienza-di-tim-contro-lo-stato-non-si-sono-presentati-gli-avvocati-dello-statoDiciamo che a pensar male spesso si indovina, devo aggiungere altro?

itsrv
20-12-2018, 07:24
Arrivata la fattura di dicembre 2018: nessun cenno su cosa dovrà accadere relativamente a chi ha già un contratto FTTH.

elgabro.
20-12-2018, 07:26
Secondo me tim la piglia in quel posto anche se non si sono presentati gli avvocati.

Bigbey
20-12-2018, 07:30
Solo in Italia possono succedere queste cose; comunque sulla delibera modem libero sono abbastanza fiducioso che il Consiglio di Stato confermerà la sentenza del TAR, ponendo la parola FINE alla questione. Ormai ci siamo spinti troppo oltre nella vicenda.

Bigbey
20-12-2018, 10:56
Il Consiglio di Stato ha accolto la sospensiva, niente rimborsi per la fatturazione a 28 giorni:

https://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN1OJ0Z6-OITTP

Preciso a scanso di equivoci. Fidandosi di Reuters che è un'autorevole testata, nell'articolo si parla di sospensiva. Dunque ci dovrà essere successivamente una sentenza che confermerà tale sospensiva o ribalterà le cose concedendo i rimborsi. Attualmente non sappiamo quando è prevista tale sentenza, pure nel duemilamai (sicuramente nel 2019).

itsrv
20-12-2018, 11:09
Il Consiglio di Stato ha accolto la sospensiva, niente rimborsi per la fatturazione a 28 giorni:

https://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN1OJ0Z6-OITTP

Dunque rimane solo la sentenza definitiva sul modem libero, prevista per dopo le feste.

e succederà, purtroppo, la stessa cosa anche per i router... :muro:

fenice19
20-12-2018, 11:38
Secondo me tim la piglia in quel posto anche se non si sono presentati gli avvocati.

Purtroppo no .. Ce lo siamo pigliano noi in quel posto.
Il Cons di Stato ha accolto le richieste delle tlc

Bigbey
20-12-2018, 11:52
@fenice19: Come scritto nel mio messaggio sopra, sospensiva non significa sentenza definitiva ;) quindi ci dovranno essere due sentenze (o una unica) del Consiglio di Stato su modem libero e rimborso fatturazione a 28 giorni.

zappy
20-12-2018, 13:08
Bella roba

https://www.dday.it/redazione/29073/modem-libero-ce-preoccupazione-alludienza-di-tim-contro-lo-stato-non-si-sono-presentati-gli-avvocati-dello-stato

pazzesco. notare che "di solito arriva un fax di convocazione". 'spetta un po' in che anno siamo? 2018?

licenziati in tronco tutti, 'sti avvocati pagati da noi che pigliano 100-150mila € annui come niente...

itsrv
20-12-2018, 13:20
pazzesco. notare che "di solito arriva un fax di convocazione". 'spetta un po' in che anno siamo? 2018?

licenziati in tronco tutti, 'sti avvocati pagati da noi che pigliano 100-150mila € annui come niente...

Guarda lavoro nella PA e conosco l'avvocatura... non so se è meglio che non siano andati o se è meglio se fossero andati...di fatto la causa all'avvocatura la presenta la PA ricorrente...e quindi in questo caso AGCOM

RobyBob
20-12-2018, 13:24
Bolletta TIM di dicembre ARRIVATA (via MyTIM) e TUTTO E' COME PRIMA !!!
Nessuna info di nessun genere
Nessuna proposta alternativa di contratto in base all'art. 5 della delibera AGCOM 348-18-CONS
Rata modem TIM sempre presente !

Quindi TIM ha aspettato la sospensiva del Consiglio di Stato !!!

Questo è anche il motivo per cui il 187 a me aveva detto per 2 volte che la delibera AGCOM non è 'approvata'.... e per questo motivo si stanno dando da fare con proposte alternative e modem gratuito ma con TIM Expert ed altre tariffe extra....

Nel paese delle BANANE i più forti vincono sempre e sono a piede libero :mad:

zappy
20-12-2018, 13:28
Guarda lavoro nella PA e conosco l'avvocatura... non so se è meglio che non siano andati o se è meglio se fossero andati...

:D, però :muro:

zappy
20-12-2018, 13:29
...Nel paese delle BANANE i più forti vincono sempre e sono a piede libero :mad:
ovvio, la ggggente si sceglie i rappresentanti più laidi e và dietro agli spauracchi più stupidi... :rolleyes:

elgabro.
20-12-2018, 14:07
quando è prevista la sentenza?

san80d
20-12-2018, 14:59
Bolletta TIM di dicembre ARRIVATA (via MyTIM) e TUTTO E' COME PRIMA !!!
la bolletta di dicembre si riferisce al canone di novembre, quindi bisognerà attendere quella di gennaio

RobyBob
20-12-2018, 15:13
la bolletta di dicembre si riferisce al canone di novembre, quindi bisognerà attendere quella di gennaio

No, tutto era previsto che avvenisse entro il 30 dicembre 2018
Mi riferisco all'art.5 della delibera AGCOM 348-18-CONS
Vedi il RIEPILOGO che avevo fatto qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45219296&postcount=1

Quindi nella bolletta di DICEMBRE si ipotizzava ci fossero le comunicazioni ufficiali per i consumatori con contratti in essere che pagano obbligatoriamente il modem.... dovevano ricevere “una equivalente offerta commerciale che preveda la fornitura dell’apparecchiatura terminale a titolo gratuito o che non ne vincoli l’utilizzo attraverso l’imputazione di costi del bene o dei servizi correlati al terminale nella fatturazione” ed in alternativa gli ISP dovranno consentire all’utente finale “di recedere dal contratto senza oneri diversi alla mera restituzione del terminale, dandone adeguata informativa”

Ma la sospensiva del Consiglio di Stato ha rimescolato ancora le carte

DanyGE81
20-12-2018, 15:23
Nemmeno sulla mia fattura infostrada c'è nulla a riguarda!
E nemmeno ai miei con Fastweb

Bigbey
20-12-2018, 15:33
La sentenza in merito ai rimborsi fatturazione a 28 giorni è prevista ad Aprile 2019:

https://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN1OJ1NN-OITTP

fano
20-12-2018, 15:37
Sembrava le cose si stessero sbloccando e si ricomincia da capo?

Gli avvocati dello Stato che si "dimenticano" di andare? Il giudice "prezzolato" che da ragione a Telecozza?

Mah...

Tonypedra
20-12-2018, 16:05
Cioè quindi per noi che paghiamo regolarmente il modem ancora non si sa nulla?

Bigbey
20-12-2018, 16:18
Esatto, ancora nulla per chi sta pagando le rate modem; la delibera sul modem libero sancisce 30 Dicembre 2018 come termine ultimo di pagamento delle suddette, ma a questo punto se ne parlerà nel 2019 (dove tra l'altro ci sarà la sentenza definitiva del Consiglio di Stato sulla delibera modem libero).

Flortex
20-12-2018, 17:08
Solo in Italia possono succedere queste cose; comunque sulla delibera modem libero sono abbastanza fiducioso che il Consiglio di Stato confermerà la sentenza del TAR, ponendo la parola FINE alla questione. Ormai ci siamo spinti troppo oltre nella vicenda.

C'è una normativa europea chiara in merito.

La devono finire di arrampicarsi sugli specchi.
E vale anche per la magistratura italiana, che non può dare libero sfogo alla propria fantasia, stante appunto una normativa europea che lascia ben poco spazio a dubbi, anche perchè è già ampiamente applicata altrove (Germania ad esempio).

san80d
20-12-2018, 17:11
si ma la germania e' un paese serio

Bigbey
20-12-2018, 17:20
Esattamente, quindi pochi c*zzi, la direttiva UE 2015/2120 sanciva già all'epoca la libertà su quale terminale usare...quindi il filone UE-TAR-CONSIGLIO DI STATO, si completerà con la sentenza di merito, ormai prevista nel 2019.

itsrv
20-12-2018, 17:22
Esattamente, quindi pochi c*zzi, la direttiva UE 2015/2120 sanciva già all'epoca la libertà su quale terminale usare...quindi il filone UE-TAR-CONSIGLIO DI STATO, si completerà con la sentenza di merito, ormai prevista nel 2019.

A me la strategia chiara... rimandare per racimolare più soldi possibile. Alla fine creeranno ma il più tardi possibile...

Bigbey
20-12-2018, 17:28
Lo penso anch'io...con le rate modem prendono mensilmente bei milioncini; milioncini che poi dovranno prendere sotto forma di altri servizi o rimodulazioni al rialzo sulle offerte dei propri clienti. Anche il rimborso fatturazione a 28 giorni avrebbe fatto scucire diversi milioni alle varie compagnie. Ripeto, sul modem libero sono fiducioso al 99,9%. Sulla questione rimborsi fatturazione a 28 giorni, 50 e 50...vedremo la sentenza in merito fissata per Aprile 2019 sempre dal Consiglio di Stato (secondo e ultimo grado di giudizio dopo il TAR).

Rita84
20-12-2018, 21:25
C'è una normativa europea chiara in merito.

La devono finire di arrampicarsi sugli specchi.
E vale anche per la magistratura italiana, che non può dare libero sfogo alla propria fantasia, stante appunto una normativa europea che lascia ben poco spazio a dubbi, anche perchè è già ampiamente applicata altrove (Germania ad esempio).

Beh, ti faccio presente che per quanto riguarda i WISP il loro "modem" lo considerano ancora come apparato della loro rete. Non hanno fornito i parametri d'accesso e non permettono i clienti di utilizzare un proprio apparato. Gli apparati sono una sorta di router 4G nel quale va inserita una SIM, impostato un APN ed eventuali credenziali d'accesso. Linkem, Tiscali, Gointernet hanno fatto spallucce della normativa europea e l'Authority si è bevuta la loro interpretazione; la magistratura non ha le competenze per dipanare questo tema e l'eventuale ctu non è detto che sia competente a sua volta. :(

Ma la cosa più ridicola è che se un cliente decide di cambiare operatore e non consegna il modem, che sia fibra o wireless, questi soggetti gli fanno pagare anche caramente il modem lasciandoglielo senza però sbrandizzarlo. Praticamente ci si ritrova con un fermacarte da centinaia di €!
Cosa prevede la normativa europea? Che se uno cambia gestore trattenendosi il modem debba essere oggetto della vendetta dell'ISP di turno? :D

canoM
20-12-2018, 23:10
Beh, ti faccio presente che per quanto riguarda i WISP il loro "modem" lo considerano ancora come apparato della loro rete. Non hanno fornito i parametri d'accesso e non permettono i clienti di utilizzare un proprio apparato. Gli apparati sono una sorta di router 4G nel quale va inserita una SIM, impostato un APN ed eventuali credenziali d'accesso. Linkem, Tiscali, Gointernet hanno fatto spallucce della normativa europea e l'Authority si è bevuta la loro interpretazione; la magistratura non ha le competenze per dipanare questo tema e l'eventuale ctu non è detto che sia competente a sua volta. :(

Ma la cosa più ridicola è che se un cliente decide di cambiare operatore e non consegna il modem, che sia fibra o wireless, questi soggetti gli fanno pagare anche caramente il modem lasciandoglielo senza però sbrandizzarlo. Praticamente ci si ritrova con un fermacarte da centinaia di €!
Cosa prevede la normativa europea? Che se uno cambia gestore trattenendosi il modem debba essere oggetto della vendetta dell'ISP di turno? :D

beh il senso dell'europa unita è paga e non rompere

Flortex
20-12-2018, 23:11
Non avevo pensato agli WISP, di cui non conosco i dettagli, e che peraltro non ho mai usato, avendone sempre avuto una pessima opinione.

Diciamo che è solo quest'anno che l'agcom si è svegliata, sia per il "modem libero" sia per il tethering di Vodafone (che era a pagamento, violando così la libera scelta dell'utente).

Non escluderei che, in futuro, possa ritornare sulle proprie decisioni, se questa vicenda con i provider principali finisce come deve finire.
Quando avevano deciso in senso contrario?

guacianiero
21-12-2018, 09:10
Esatto, ancora nulla per chi sta pagando le rate modem; la delibera sul modem libero sancisce 30 Dicembre 2018 come termine ultimo di pagamento delle suddette, ma a questo punto se ne parlerà nel 2019 (dove tra l'altro ci sarà la sentenza definitiva del Consiglio di Stato sulla delibera modem libero).

scusa è stabilita quale data per la sentenza definitiva? Non è che aggireranno la gabella modem con i 5/euro mese per il servizio assistenza come adottaTIm e alla fine il prezzo rimarrà uguale? A parte questo aspetto commerciale siccome parliamo di modem libero , quale modello mi consigliate per essere adeguato alla FTTH 1000. Possibile che AVM sia ferma a modem che vadano oltre i 300/mb (per il mercato italiano)?

Bigbey
21-12-2018, 10:40
La data precisa ancora non si sa. I FritzBox 7530 e 7590 vanno benissimo anche per FTTH.

guacianiero
21-12-2018, 10:43
La data precisa ancora non si sa. I FritzBox 7530 e 7590 vanno benissimo anche per FTTH.
scusa ma non supportano fino 300 mbs?

Bigbey
21-12-2018, 11:07
La porta DSL supporta FTTC fino a 300 Mb/s...in FTTH il collegamento è tramite porta Wan all'ONT o media converter con cavo ethernet di categoria 6. La porta WAN dei suddetti Fritzbox è gigabit, dunque prendi gli 800-900+ mega tranquillamente.

guacianiero
21-12-2018, 11:16
La porta DSL supporta FTTC fino a 300 Mb/s...in FTTH il collegamento è tramite porta Wan all'ONT o media converter con cavo ethernet di categoria 6. La porta WAN dei suddetti Fritzbox è gigabit, dunque prendi gli 800-900+ mega tranquillamente.

grazie, questa mi era sfuggita e non la sapevo. Avevo letto che ancora non c'erano modelli internazionali compatibili con ftth in quanto non tutti i paesi applicano le stesse soluzioni tecniche. Ci sono utenti che stanno utilizzando questi router in modalità FTTH per riscontrarne i commenti alla luce del fatto che dalla sua uscita e sempre se non sbaglio il 7590 in Italia ha avuto una miriade di problematiche dovute alla diversa archittetura adottata nelle nostre DSLAM tanto da costringere AVM a rilasciare un firmware ad hoc per noi? Al riguardo poi mi sono perso gli sviluppi.

san80d
21-12-2018, 11:17
nel momento in cui si usa un ont esterno il fritz (o chi per esso) e' come se fosse un router in cascata al modem

Bigbey
21-12-2018, 11:22
Si all'inizio c'erano diversi problemi...poi sia AVM sui propri modem sia Tim su tutti gli apparati, hanno rilasciato rispettivi aggiornamenti ed infatti ora vanno che è una bellezza. È stato riscontrato con tanto di screenshot che ad esempio su rete Tim, con i modem proprietari (es. Tim hub) si agganciava X velocità di portante; agganciando adesso il FritzBox si ha un incremento di 20-30 anche 40 mega di portante nei casi più fortunati. In FTTH comunque non c'è nessun problema, procedi pure tranquillo.

guacianiero
21-12-2018, 11:42
nel momento in cui si usa un ont esterno il fritz (o chi per esso) e' come se fosse un router in cascata al modem

mi manderesti un esempio di ont esterno?

guacianiero
21-12-2018, 11:45
Si all'inizio c'erano diversi problemi...poi sia AVM sui propri modem sia Tim su tutti gli apparati, hanno rilasciato rispettivi aggiornamenti ed infatti ora vanno che è una bellezza. È stato riscontrato con tanto di screenshot che ad esempio su rete Tim, con i modem proprietari (es. Tim hub) si agganciava X velocità di portante; agganciando adesso il FritzBox si ha un incremento di 20-30 anche 40 mega di portante nei casi più fortunati. In FTTH comunque non c'è nessun problema, procedi pure tranquillo.

quindi se viene confermato il modem libero consigli il 7590?

san80d
21-12-2018, 11:48
l'ont lo fornisce l'operatore, comunque tim installa (o almeno installava) questo https://e.huawei.com/it/products/fixed-network/access/ont/echolife-eg8010h

tolwyn
21-12-2018, 11:51
sulle proprie linee posa da tempo tim hub+miniont technicolor, quest'ultimo eventualmente riutilizzabile su un mediaconverter oppure su router con porta sfp (alcuni edgerouter e mikrotik per esempio)

guacianiero
21-12-2018, 11:57
l'ont lo fornisce l'operatore, comunque tim installa (o almeno installava) questo https://e.huawei.com/it/products/fixed-network/access/ont/echolife-eg8010h
perfetto ora ho capito. Quindi metti il fritz in cascata . Ma il modello 7530 se non sbaglio supporta ftth direttamente, in modo nativo. Visto che siamo in una fase intermedia forse conviene aspettare i nuovi modelli compatibili per il nostro mercato al fine di evitare problematiche in campo Tv per esempio quando partì il digitale terrestre e si usavano (per non buttare soldi) dei decoder esterni ma oggi le Tv implementano il DTT. Quali sono i vantaggi ad effettuare un investimento su un prodotto che verrà aggiornato sicuramente. Quindi avendo un fritz 7490 è compatibile anche questo con FTTH collegato wan con l'ONT esterno quando sarà attiva a casa mia FTTH?

Bigbey
21-12-2018, 12:02
@guacianiero: assolutamente si, installabile sin da oggi grazie ai parametri pubblicati.

Sul gruppo Fb Tim, alcuni che hanno ricevuto il Tim Hub con cavo ottico che entra direttamente in esso, tramite adattatore SFP (dunque senza alcun ONT montato), hanno installato con successo questo TP-Link media converter (cavo ottico con adattatore SFP argentato da inserire dentro di esso, da lì cavo ethernet di cat. 6 verso il FritzBox), in modo da poter sfruttare tranquillamente il FritzBox alternativo, con successo:

TP-Link MC220L Media Converter 1000BASE-SX/LX/LH/1000Base-T, Monomodale e Multimodale, SC, LC, Colore Nero https://www.amazon.it/dp/B001GQDRWK/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_pxnhCbN1W524R

Esempio di collegamento cavo ottico>media converter oppure ONT>FritzBox o modem alternativo qualsiasi:

http://i65.tinypic.com/t56stf.jpg

Si anche il 7490 è compatibile con FTTH tramite collegamento all'ONT o al media converter.

Nessun modem alternativo consumer attualmente supporta FTTH nativamente, ossia hanno l'ingresso ottico direttamente in esso come ad esempio ha il Tim Hub. Per i modem alternativi occorre necessariamente collegarli tramite cavo ethernet di cat. 6 all'ONT o al media converter.

san80d
21-12-2018, 12:05
Ma il modello 7530 se non sbaglio supporta ftth direttamente, in modo nativo.
dipende cosi intendi per nativo, devi sempre interporre, tra la fibra che ti entra in casa e il fritz, l'ont esterno

oppure se ti forniscono il "miniont" interno devi interporre, tra questo e il fritz, un media converter

tolwyn
21-12-2018, 12:10
Nessun modem alternativo consumer attualmente supporta FTTH nativamente

dipende dal significato più o meno esteso di "consumer"...per esserci ci sono ma o sono rivenduti a privati nonostante siano finalizzati a vendita wholesale per gli isp (e sono a tutti gli effetti apparati domestici, nonostante la vendita non sia del tutto trasparente, almeno a mio avviso) oppure sono importati e possono avere qualche blocco (per il esempio sul voip)

ossia hanno l'ingresso ottico direttamente in esso come ad esempio ha il Tim Hub.

il tim hub non ha ingresso ottico diretto, ha cage sfp

Bigbey
21-12-2018, 12:12
Si intendevo tramite adattore SFP ovviamente :), era per far capire che ad alcuni non hanno montato l'ONT in FTTH ma direttamente e solo il Tim Hub. Dunque per poter usare un qualsiasi modem alternativo al suo posto, basta acquistare un media converter, collegandolo come sopra.

Appunto per consumer non ci sono modem nativi FTTH. Modem con blocchi e/o venduti da privati non fanno parte del mondo utente semplice. Il mondo utente semplice sono TP-Link, Asus, FritzBox ecc. venduti dalla grande distribuzione sia on-line che nei negozi fisici.

tolwyn
21-12-2018, 12:15
sìsì d'accordissimo...spero che nel tempo la situazione migliori :(

Bigbey
21-12-2018, 12:38
Ricapitolando quanto successo e le prossime scadenze che ci aspettano, a questo punto. Gli Operatori hanno fatto ricorso alla delibera sul modem libero per quanto concerne il secondo punto, ovvero la cessazione rate modem. Infatti a quanto pare, non hanno problemi a rilasciare e tenere pubblici i vari parametri, per permettere all'utente di collegare il modem alternativo che si voglia, ma non vogliono far cessare le rate modem sui contratti già in essere (dunque chi le sta pagando).

-02 Gennaio 2019: entrata in vigore della delibera AGCOM n. 487/18/CONS che sancisce che i costi di migrazione/cessazione linea dovranno essere pari al canone mensile pagato dal cliente (es.: si paga 35 Euro/mese, nei casi sopra esposti si pagherà 35 Euro per migrare/cessare la linea) e che i servizi e costi di attivazione rateizzati, non potranno eccedere i 24 mesi (dunque ad esempio il servizio Tim Expert potrà durare max 24 mesi). Tale delibera non è retroattiva, ma si applica solo a partire da tale data sui nuovi contratti sottoscritti; i nuovi costi di migrazione/cessazione linea saranno invece uguali per tutti, sia vecchi che nuovi contratti;

-Primi mesi del 2019: Adeguamento al modem libero da parte di Wind su FTTH, Fastweb e Vodafone;

-31 Marzo 2019: Fine sospensiva imposta dal Consiglio di Stato in merito ai rimborsi fatturazione 28 giorni da dare ai clienti, ci sarà dunque subito dopo sentenza in merito.

- X/Y/2019: Sentenza in merito ai ricorsi sul 2 punto della delibera modem libero.

san80d
21-12-2018, 12:41
sarebbe da mettere in prima pagina il tuo post e magari aggiornarlo quando ci sono novita' sulle tempistiche

guacianiero
21-12-2018, 13:10
dipende cosi intendi per nativo, devi sempre interporre, tra la fibra che ti entra in casa e il fritz, l'ont esterno

oppure se ti forniscono il "miniont" interno devi interporre, tra questo e il fritz, un media converter

possibile che non metteranno in commercio un router con cavo ottico al posto della porta ry11? Nativo in questo senso

EliGabriRock44
21-12-2018, 13:12
possibile che non metteranno in commercio un router con cavo ottico al posto della porta ry11? Nativo in questo senso

Si possibile ma siamo ancora agli inizi quindi é normale che ci sia poco e niente (soprattutto data la poca presenza di questi modem anche in altri paesi dell'Europa).

guacianiero
21-12-2018, 13:18
Ricapitolando quanto successo e le prossime scadenze che ci aspettano, a questo punto. Gli Operatori hanno fatto ricorso alla delibera sul modem libero per quanto concerne il secondo punto, ovvero la cessazione rate modem. Infatti a quanto pare, non hanno problemi a rilasciare e tenere pubblici i vari parametri, per permettere all'utente di collegare il modem alternativo che si voglia, ma non vogliono far cessare le rate modem sui contratti già in essere (dunque chi le sta pagando).

-02 Gennaio 2019: entrata in vigore della delibera AGCOM n. 487/18/CONS che sancisce che i costi di migrazione/cessazione linea dovranno essere pari al canone mensile pagato dal cliente (es.: si paga 35 Euro/mese, nei casi sopra esposti si pagherà 35 Euro per migrare/cessare la linea) e che i servizi e costi di attivazione rateizzati, non potranno eccedere i 24 mesi (dunque ad esempio il servizio Tim Expert potrà durare max 24 mesi). Tale delibera non è retroattiva, ma si applica solo a partire da tale data sui nuovi contratti sottoscritti; i nuovi costi di migrazione/cessazione linea saranno invece uguali per tutti, sia vecchi che nuovi contratti;

-Primi mesi del 2019: Adeguamento al modem libero da parte di Wind su FTTH, Fastweb e Vodafone;

-31 Marzo 2019: Fine sospensiva imposta dal Consiglio di Stato in merito ai rimborsi fatturazione 28 giorni da dare ai clienti, ci sarà dunque subito dopo sentenza in merito.

- X/Y/2019: Sentenza in merito ai ricorsi sul 2 punto della delibera modem libero.

Primi mesi del 2019 per adeguamento modem libero da parte degli operatori? Ma lo possono fare? Possono fare come gli pare? In un altro post ho segnalato che vorrei attivare una nuova linea FTTC come azienda con "3" e come ben 2 operatori mi abbiano detto che il modem sia obbligatorio e non sia possibile fare attivazione senza modem e questo in barba a quanto pubblicizzato sul loro sito. Non solo, nel costo dei 24,90 mese sono ricompresi 5 euro di modem che devono essere pagati per 48 mesi . Quindi in caso di recesso dovrei pagare le rate residue mancanti oltre ai costi di migrazione/disattivazione.
Ma in che paese viviamo. Quindi devo aspettare e quanto per attivare questa cavolo di nuova linea?

guacianiero
21-12-2018, 13:19
Si possibile ma siamo ancora agli inizi quindi é normale che ci sia poco e niente (soprattutto data la poca presenza di questi modem anche in altri paesi dell'Europa).

alla luce di tutto mi conviene aspettare ad abbandonare il 7490 oppure mi consigliate il 7590?

Bigbey
21-12-2018, 13:26
@guacianero: Si, si adegueranno solo al primo punto della delibera (Tim, Tiscali e Wind su ADSL e FTTC già lo fanno dal 1 Dicembre), ovvero consentire il collegamento di un modem alternativo sulle proprie linee, tramite la pubblicazione dei parametri sui loro siti.

La Wind Absolute per ADSL e FTTC con modem libero c'è ad esempio:

https://www.infostrada.it/windabsolute/

Attendi dopo il 2 Gennaio 2019 per vedere i nuovi vincoli e penali. Per il modem, dipende dai tuoi usi. Il 7590 costa ma è il top di gamma per quanto riguarda i modem consumer (ed offre funzionalità anche non a portata di tutti). Se invece a te basta un modem da collegare e via, puoi prendere il 7530 e risparmiare oltre 100 Euro.

guacianiero
21-12-2018, 13:33
@guacianero: Si, si adegueranno solo al primo punto della delibera (Tim, Tiscali e Wind su ADSL e FTTC già lo fanno dal 1 Dicembre), ovvero consentire il collegamento di un modem alternativo sulle proprie linee, tramite la pubblicazione dei parametri sui loro siti.

La Wind Absolute per ADSL e FTTC con modem libero c'è ad esempio:

https://www.infostrada.it/windabsolute/

Attendi dopo il 2 Gennaio 2019 per vedere i nuovi vincoli e penali. Per il modem, dipende dai tuoi usi. Il 7590 costa ma è il top di gamma per quanto riguarda i modem consumer (ed offre funzionalità anche non a portata di tutti). Se invece a te basta un modem da collegare e via, puoi prendere il 7530 e risparmiare oltre 100 Euro.

Si ma questo avveniva anche prima di poter utilizzare un proprio modem ma non ti forniscono credenziali voip e comunque ti addebitano i 5 euro /mese x 48 mesi? Se è così allora conviene pagare e prendere il modem tanto forse passerà la delibera sulle rate residue del modem e dico forse ma sicuramente i 5/euro troveranno il modo di mascherarle ad altro titolo. Per quanto rigurada il modem ti chiedo mi conviene spendere soldi in un modem messo in cascata quando in tale modalità sto utilizzando il mio attuale 7490?

Bigbey
21-12-2018, 13:37
@guacianiero: Hai letto la promo che ti ho linkato qui sopra?

C'è scritto che i parametri VOIP vanno richiesti al 155 e non c'è alcun vincolo di modem preso a 5 Euro/mese x 4 anni, in quanto in tale promo il modem è libero.

Se il tuo 7490 ti soddisfa, allora tieni quello e basta...non serve spendere 100-200 Euro per un nuovo modem se quello che hai va più che bene e tu non hai ulteriori pretese.

guacianiero
21-12-2018, 13:41
@guacianiero: Hai letto la promo che ti ho linkato qui sopra?

C'è scritto che i parametri VOIP vanno richiesti al 155 e non c'è alcun vincolo di modem preso a 5 Euro/mese x 4 anni, in quanto in tale promo il modem è libero.

Se il tuo 7490 ti soddisfa, allora tieni quello e basta...non serve spendere 100-200 Euro per un nuovo modem se quello che hai va più che bene e tu non hai ulteriori pretese.

scusami ma a parte che il link riferisce per la configurazione di chiamare il 155 senza specificare che ti forniranno le credenziali voip, ma sopratutto allora non torna il discorso che "entro i primi mesi del 2019..., si adegueranno al modem libero". Se si adegueranno significa che ora non lo fanno così come mi hanno detto al telefono. Delle due o non è veritiera l'informazione del link (uguale a quella della 3) oppure quella relativa all'adeguamento nei primi mesi 2019

Bigbey
21-12-2018, 13:47
@guacianiero: Per quanto riguarda Wind, in ADSL e FTTC si è già adeguata al modem libero, in quanto è presente la promo di cui sopra, con parametri pubblicati in chiaro per configurare il modem, credenziali voip da richiedere al 155 e nessun vincolo di modem acquistato a 5 Euro/mese x 4 anni. Per FTTH invece, Wind ancora non ha un'offerta con parametri in chiaro e obbliga a prendere il proprio modem con vincolo di 4 anni. Dunque dal 2 gennaio tale vincolo dovrà scendere a 24 mesi max per effetto della delibera AGCOM 487/18/CONS di cui sopra, mentre per quanto riguarda la delibera sul modem libero, rilascerà i parametri per FTTH sicuramente ad inizio 2019 come faranno Fastweb e Vodafone. Non ci sono impedimenti tecnici a rilasciare i parametri per linee FTTH, in quanto Tim e Tiscali già lo fanno dal 1 Dicembre 2018 e funziona tutto alla perfezione.

guacianiero
21-12-2018, 14:00
@guacianiero: Per quanto riguarda Wind, in ADSL e FTTC si è già adeguata al modem libero, in quanto è presente la promo di cui sopra, con parametri pubblicati in chiaro per configurare il modem, credenziali voip da richiedere al 155 e nessun vincolo di modem acquistato a 5 Euro/mese x 4 anni. Per FTTH invece, Wind ancora non ha un'offerta con parametri in chiaro e obbliga a prendere il proprio modem con vincolo di 4 anni. Dunque dal 2 gennaio tale vincolo dovrà scendere a 24 mesi max per effetto della delibera AGCOM 487/18/CONS di cui sopra, mentre per quanto riguarda la delibera sul modem libero, rilascerà i parametri per FTTH sicuramente ad inizio 2019 come faranno Fastweb e Vodafone. Non ci sono impedimenti tecnici a rilasciare i parametri per linee FTTH, in quanto Tim e Tiscali già lo fanno dal 1 Dicembre 2018 e funziona tutto alla perfezione.

scusa ma allora le date che hai posto sono riferite a FttH non anche a FTTC? Mi sembrava che in discussione ci fosse tutto per effetto delle ultime novità. Tra l'altro quello che mi hanno detto al telefono al 159 è che detta delibera nell'applicazione è sospesa da 3 (parlo di FTTC) e che se attivo oggi mi fanno pagare 5 euro per 48 mesi in barba a quanto postato nel link, tra l'altro con modem in quanto senza non è possibile. Ma possibile che non ci siano delle condizioni contrattuali per aziende?

Bigbey
21-12-2018, 14:07
Per quanto riguarda Wind si, solo per FTTH...in ADSL e FTTC si è già adeguata al modem libero, non so più come dirlo :D lascia perdere quello che dicono al telefono, molto spesso o sono ignoranti in materia oppure in malafede per cercare di vincolare il cliente. Il link di cui sopra è valido per privati, per utenze partite iva e aziende, devi vedere se c'è qualcosa di analogo. Le offerte ormai si attivano tramite sito con tutte le condizioni espresse nero su bianco, non tramite telefono dove ne dicono di cotte e di crude.

guacianiero
21-12-2018, 14:12
Per quanto riguarda Wind si, solo per FTTH...in ADSL e FTTC si è già adeguata al modem libero, non so più come dirlo :D lascia perdere quello che dicono al telefono, molto spesso o sono ignoranti in materia oppure in malafede per cercare di vincolare il cliente. Il link di cui sopra è valido per privati, per utenze partite iva e aziende, devi vedere se c'è qualcosa di analogo. Le offerte ormai si attivano tramite sito con tutte le condizioni espresse nero su bianco, non tramite telefono dove ne dicono di cotte e di crude.

se è così allora mi conviene procedere dal sito o andare ad un 3 store portandomi il corrispondente link con la stessa offerta di wind, che poi sono la stessa cosa?

edit: il link segnalato se metto i riferimenti di dove attivare la nuova linea mi indica una Fibra 100 anzichè 200. Siccome è un VULA appoggiato su rete TIM, come mai indica 100 invece del mio attuale abbonamento con TIm con FIBRA 200?
http://i64.tinypic.com/11hgcp4.jpg

Bigbey
21-12-2018, 14:18
Procedi ad attivare la promo di cui abbiamo parlato fino ad ora, se ti interessa (valida solo su copertura Wind e su linee ADSL e FTTC private, no utenze business e no utenze FTTH) tramite sito Wind o centro Wind (consiglio il sito, più immediato).

Il sito 3 attualmente non funziona per quanto riguarda le offerte fibra, sarà in manutenzione. Dato che sfruttano la medesima rete e copertura, ti conviene dunque attivarla con Wind tramite link.

guacianiero
21-12-2018, 14:23
Procedi ad attivare la promo di cui abbiamo parlato fino ad ora, se ti interessa (valida solo su copertura Wind e su linee ADSL e FTTC private, no utenze business e no utenze FTTH) tramite sito Wind o centro Wind (consiglio il sito, più immediato).

Il sito 3 attualmente non funziona per quanto riguarda le offerte fibra, sarà in manutenzione. Dato che sfruttano la medesima rete e copertura, ti conviene dunque attivarla con Wind tramite link.

peccato che anche il link wind mi propronga Absolute 100 e non 200.Tra l'altro vorrei farlo con la tre per usufruire dei "gighi illimitati" su tim 3
http://i64.tinypic.com/11hgcp4.jpg

10 Mb/s in download e 1 mb/s in upload?

guacianiero
21-12-2018, 15:31
peccato che anche il link wind mi propronga Absolute 100 e non 200.Tra l'altro vorrei farlo con la tre per usufruire dei "gighi illimitati" su tim 3
http://i64.tinypic.com/11hgcp4.jpg

10 Mb/s in download e 1 mb/s in upload?

allora ho chiamato un 3 store e mi ha detto che il profilo absolute è attivabile solo on line in quanto loro possono attivare , anche come aziendale, solo con il modem incluso a 5 euro mese per 48 mesi. Se provo on line a richiedere nuova linea come consumer e indicando il mio indirizzo mi propone come acquisto il profilo 200 mega con chiamate illimitate e giga illimitati su sim 3. Se faccio la stessa procedura on line come aziendale mi propone il profilo absolute100 riepilogando come dati quelli postat in foto allegata in precedente post, ovvero 10 mbs in downolad e 1 mbs in upload. In pratica una ADSL di scarsa qualità. Sono io che mi perdo qualche passaggio oppure siamo alla follia più totale?

Valerio5000
21-12-2018, 15:37
Domanda da cliente Fastweb dal 2013 con linea FTTH:

La fibra ottica che mi parte dalle scale e arriva dentro casa mi finisce in una scatolina bianca a cui collego una bretella che da entrambi i capi ha un attacco VF-45 e mi finisce dentro il loro router Telsy bianco.

In cascata a questo loro router ho una Routerboard con attacco SFP; cosa devo fare per poter togliere di mezzo il loro baraccone e collegare la fibra direttamente alla mia Routerboard ? A quanto posso immaginare mi sa che ho bisogno comunque di un intervento tecnico sul posto per sostituire la scatolina bianca con qualcosa che esca con attacco SFP a meno che non trovi qualcosa che sia un convertitore da porta VF45 a SFP :confused: :help:

Tra l'altro a livello burocratico Fastweb ad oggi su linee FTTH permette il collegamento diretto di un proprio apparato ?

lesotutte77
21-12-2018, 17:13
saltato tutto?

https://www.dday.it/redazione/29089/editoriale-modem-occupato-il-regalo-di-natale-di-stato-alle-telco

Bigbey
21-12-2018, 17:15
@lesotutte77: Leggi il mio messaggio n. 1367 a pag. 69 ;)

benny2003
21-12-2018, 18:22
Ricapitolando quanto successo e le prossime scadenze che ci aspettano, a questo punto. Gli Operatori hanno fatto ricorso alla delibera sul modem libero per quanto concerne il secondo punto, ovvero la cessazione rate modem. Infatti a quanto pare, non hanno problemi a rilasciare e tenere pubblici i vari parametri, per permettere all'utente di collegare il modem alternativo che si voglia, ma non vogliono far cessare le rate modem sui contratti già in essere (dunque chi le sta pagando).

-02 Gennaio 2019: entrata in vigore della delibera AGCOM n. 487/18/CONS che sancisce che i costi di migrazione/cessazione linea dovranno essere pari al canone mensile pagato dal cliente (es.: si paga 35 Euro/mese, nei casi sopra esposti si pagherà 35 Euro per migrare/cessare la linea) e che i servizi e costi di attivazione rateizzati, non potranno eccedere i 24 mesi (dunque ad esempio il servizio Tim Expert potrà durare max 24 mesi). Tale delibera non è retroattiva, ma si applica solo a partire da tale data sui nuovi contratti sottoscritti; i nuovi costi di migrazione/cessazione linea saranno invece uguali per tutti, sia vecchi che nuovi contratti;

-Primi mesi del 2019: Adeguamento al modem libero da parte di Wind su FTTH, Fastweb e Vodafone;

-31 Marzo 2019: Fine sospensiva imposta dal Consiglio di Stato in merito ai rimborsi fatturazione 28 giorni da dare ai clienti, ci sarà dunque subito dopo sentenza in merito.

- X/Y/2019: Sentenza in merito ai ricorsi sul 2 punto della delibera modem libero.

Scusa allora con questo provvedimento Vodafone è comunque costretta a lasciar usare un modem personale ad inizio gennaio 2019. Giusto raga?

Bigbey
21-12-2018, 18:36
@benny2003: Si, la stessa Vodafone ha detto che lo farà ad inizio 2019:

https://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/vodafone-informa?icmp=HP_Footer_TOP

delfi5
21-12-2018, 19:52
Quanto a modem con porta ottica, di AVM esiste il 5490 con appunto connessione ottica mono modale lc. Lo sto utilizzando con successo su una linea business con un provider locale a Bolzano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tolwyn
21-12-2018, 19:54
eh vabeh p2p ti piace vincere facile...ricordiamo che invece il 5491, quello con supporto gpon, ad oggi non è aperto alla vendita al dettaglio ed è usato soltanto su contratti a progetto per alcuni isp locali sempre dalle tue parti (oppure sul mercato tedesco, come ricordato da eligrabrirock44)

EliGabriRock44
21-12-2018, 19:54
Quanto a modem con porta ottica, di AVM esiste il 5490 con appunto connessione ottica mono modale lc. Lo sto utilizzando con successo su una linea business con un provider locale a Bolzano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ne avevamo già discusso comunque quello non va bene perché é AON, noi dovremmo guardare il 5941 comunque destinato solo al mercato tedesco.

RobyBob
21-12-2018, 19:59
@guacianiero: Hai letto la promo che ti ho linkato qui sopra?

C'è scritto che i parametri VOIP vanno richiesti al 155 e non c'è alcun vincolo di modem preso a 5 Euro/mese x 4 anni, in quanto in tale promo il modem è libero.

Se il tuo 7490 ti soddisfa, allora tieni quello e basta...non serve spendere 100-200 Euro per un nuovo modem se quello che hai va più che bene e tu non hai ulteriori pretese.

Si nella Absolute Wind il modem non è compreso (è libero) ma le chiamate sono a pagamento....
Tariffa delle chiamate a 18cent verso tutti i numeri Fissi e Mobili Nazionali
Col medesimo prezzo prendi la Fibra 1000 Unlimited che ha le chiamate comprese....
Trucchetti per frenare la commercializzazione del modem libero !!!!!

guacianiero
21-12-2018, 20:02
Si nella Absolute Wind il modem non è compreso (è libero) ma le chiamate sono a pagamento....
Tariffa delle chiamate a 18cent verso tutti i numeri Fissi e Mobili Nazionali
Col medesimo prezzo prendi la Fibra 1000 Unlimited che ha le chiamate comprese....
Trucchetti per frenare la commercializzazione del modem libero !!!!!

oltre al fatto che commercializzano solo Absolute 100

strassada
21-12-2018, 20:29
Ne avevamo già discusso comunque quello non va bene perché é AON, noi dovremmo guardare il 5941 comunque destinato solo al mercato tedesco.

ieri hanno rilasciato il firmware 7.01 internazionale anche per il 5491, per cui boh.

davi92
21-12-2018, 23:14
Ne avevamo già discusso comunque quello non va bene perché é AON, noi dovremmo guardare il 5941 comunque destinato solo al mercato tedesco.

In realtà del 5490/1 sono presenti le versioni internazionali, solo che AVM ufficialmente non vende questi modelli nel mercato italiano.

benny2003
22-12-2018, 10:00
In realtà del 5490/1 sono presenti le versioni internazionali, solo che AVM ufficialmente non vende questi modelli nel mercato italiano.

Probabilmente xche consapevoli del fatto che in Italia c'è la problematica del modem imposto dai provider per cui non conveniente dal punto di vista commerciale

guacianiero
22-12-2018, 10:38
Probabilmente xche consapevoli del fatto che in Italia c'è la problematica del modem imposto dai provider per cui non conveniente dal punto di vista commerciale

ma non credo che sia questa la motivazione principale in quanto i loro apparati surclassano di gran lunga quelli "imposti". Tocca capire se sono compatibili con l'infrastruttura italiana

elgabro.
22-12-2018, 13:18
Se tiscali non si da una spicciata da me, potrei passare a vodafone vula con il 7590 e lasciare tim e i suoi prezzi folli

qwaery
22-12-2018, 15:24
Salve io volevo per l'appunto comprare il 5491.

Non voglio pensiate che sia un cafone ,
ma non avendo problemi di soldi (solo perchè ho 70 anni) e
volevo comprare un 5491 ( perchè non ho trovato altro con GPON incorporato e presa ottica).

Hanno portato la fibra davanti al mio cancello 40 metri circa da casa, pensate che fra qualche tempo possa avere (per la distanza) la " borchia " in casa, senza il ONT?
-La "borchia" necessita di alimentazione?
-esistono cavi con attacco WAN e finale per presa ottica?

davi92
22-12-2018, 15:55
Salve io volevo per l'appunto comprare il 5491.

Non voglio pensiate che sia un cafone ,
ma non avendo problemi di soldi (solo perchè ho 70 anni) e
volevo comprare un 5491 ( perchè non ho trovato altro con GPON incorporato e presa ottica).

Hanno portato la fibra davanti al mio cancello 40 metri circa da casa, pensate che fra qualche tempo possa avere (per la distanza) la " borchia " in casa, senza il ONT?
-La "borchia" necessita di alimentazione?
-esistono cavi con attacco WAN e finale per presa ottica?

La borchia a muro è semplicemente la terminazione ottica, non necessita di alimentazione elettrica, mentre per quanto riguarda l'ont dipende tutto da l'operatore, se ti danno un ont esterno un qualsiasi modem/router con lan gigabit andrebbe bene, mentre se installano un modulo mini-ont sfp hai bisogno del fritz 5491.

Il vero problema e che in ogni caso l'ont, che sia esterno o sottoforma di modulo sfp, deve essere autenticato in fase di attivazione, quindi si è costretti ad utilizzare quello dell'operatore.

tolwyn
22-12-2018, 16:00
se installano un modulo mini-ont sfp hai bisogno del fritz 5491.

con il miniont è possibile sfruttare dei mediaconverter o dei router con cage sfp (alcuni edgerouter, alcuni mikrotik, etc etc...) e cmq il 5491, per quanto interessante a tutto tondo, non è l'unico router domestico con porta wan gpon e supporto voip

Il vero problema e che in ogni caso l'ont, che sia esterno o sottoforma di modulo sfp, deve essere autenticato in fase di attivazione, quindi si è costretti ad utilizzare quello dell'operatore.

l'autenticazione avviene ogni volta che l'ont si presenta all'olt, quindi quando lo spegni e riaccendi, quando stacchi la fibra e la riattacchi, e via dicendo, e non è quella l'eventuale problema perché si basa sul serial number, che tipicamente è modificabile, in questo senso torna più comodo il miniont fornito dal gestore in quanto ovviamente è sicuramente compatibile, ha già il seriale corretto ed è già configurato

qwaery
22-12-2018, 16:38
Grazie DEVI.
Io volevo comprarne uno tu cosa mi consigli:
1-Aspetto e chiedo (se sarà possibile di avere solo la borchia
2-compro il 5491 ,ma dopo se mi obbigano al lorONT come lo collego?
Vorrei avere meno scatole possibili.
BUON NATALE

qwaery
22-12-2018, 16:41
Grazie Davi92.
Io volevo comprarne uno tu cosa mi consigli:
1-Aspetto e chiedo (se sarà possibile di avere solo la borchia
2-compro il 5491 ,ma dopo se mi obbigano al lorONT come lo collego?
Vorrei avere meno scatole possibili.
BUON NATALE

qwaery
22-12-2018, 16:51
grazie tolwyn
io non ci capisco niente ,ma vorrei portarmi avanti ,in modo da far trovare i tecnici davanti ad un apparato che mi possano configurare ,per sempre.Quindi se tu :
Dovessi tu fare una spesa in modo da avere un gpon/router “ universale” che possa essere versatile cin TIM sia che mi metta solo BORCHIA o anche ont cosa mi consiglieresti?
BUON ANNO

davi92
22-12-2018, 17:03
Grazie Davi92.
Io volevo comprarne uno tu cosa mi consigli:
1-Aspetto e chiedo (se sarà possibile di avere solo la borchia
2-compro il 5491 ,ma dopo se mi obbigano al lorONT come lo collego?
Vorrei avere meno scatole possibili.
BUON NATALE

Al momento qualunque acquisto sarebbe sbagliato, in quanto ancora la delibera non parla delle specifiche esigenze delle reti FTTH, in più con le recenti news sull'udienza bisognerà aspettare almeno febbraio per avere un quadro compelto della situazione.

@tolwyn
Questa pratica di modificare il serial number di prodotti terzi sembra molto interessante, potenzialmente basta avere il serial originale dell'ont fornito dall'operatore, per avere la possibilita di avere dall'ont fino al modem/router tutto di proprietà

tolwyn
22-12-2018, 17:06
Al momento qualunque acquisto sarebbe sbagliato

magari non sbagliato in toto, ma mi sento di condividere l'invito alla pazienza

potenzialmente basta avere il serial originale dell'ont fornito dall'operatore, per avere la possibilita di avere dall'ont fino al modem/router tutto di proprietà

togli pure il potenzialmente, con gli ont esterni si fa tranquillamente (almeno con quelli da me provati...so che è per es. incasinato con quello ubiquiti, cioè è incasinato salvare persistentemente il seriale) e tra i modelli da me provati (huawei e tplink) si può fare anche con i router con porta wan gpon integrata, non è invece facilmente fattibile con i miniont ma in quel caso come ricordato sarebbe sufficiente riutilizzare direttamente quelli forniti dall'operatore, lo scoglio in generale comunque non è tanto il seriale quanto la generale compatibilità tra olt ed ont, ad oggi non garantita

qwaery
22-12-2018, 17:18
Egregi signori,
siete veramente molto preparati e saggi.
Quindi io vi ascolterò.
Vi farò gli auguri per Pasqua ,forse ci saranno novità.
Grazie e Buone Feste a tutti

davi92
22-12-2018, 17:32
lo scoglio in generale comunque non è tanto il seriale quanto la generale compatibilità tra olt ed ont, ad oggi non garantita

Lo stesso motivo per cui utilizzano sempre i soliti ont Huawei e Alcatel da anni gli operatori

tolwyn
22-12-2018, 17:42
ont hua e nokia/alu sono utilizzati molto perché di quegli stessi vendor sono spesso gli olt, ma esistono come saprai anche olt zte per esempio e comunque basta la buona volontà (leggasi soldi per implementazione) per rendere compatibili ont/olt, vedi il caso dei miniont technicolor tim compatibili sia con olt hua che con olt alu...vabeh vedremo come si evolveranno le cose, via

Psyred
22-12-2018, 19:32
se ti danno un ont esterno un qualsiasi modem/router con lan gigabit andrebbe bene, mentre se installano un modulo mini-ont sfp hai bisogno del fritz 5491.



Il Fritz!Box 5491 non dispone di slot per modulo SFP, ha l'ONT GPON integrato.

zdnko
22-12-2018, 23:12
Il Fritz!Box 5491 non dispone di slot per modulo SFP, ha l'ONT GPON integrato.

Il manuale (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-5491/fritzbox-5491_man_de_DE.pdf#[{%22num%22%3A113%2C%22gen%22%3A0}%2C{%22name%22%3A%22XYZ%22}%2Cnull%2Cnull%2C0]) parla di sfp e le immagini sembra confermarlo:
https://i.postimg.cc/K1XBDHtY/FRITZ-Box-5491-Image1.jpg (https://postimg.cc/K1XBDHtY)https://i.postimg.cc/ft51xdFw/wm-content-small-5491.jpg (https://postimg.cc/ft51xdFw)

Psyred
22-12-2018, 23:24
Il manuale (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-5491/fritzbox-5491_man_de_DE.pdf#[{%22num%22%3A113%2C%22gen%22%3A0}%2C{%22name%22%3A%22XYZ%22}%2Cnull%2Cnull%2C0]) parla di sfp e le immagini sembra confermarlo:
https://i.postimg.cc/K1XBDHtY/FRITZ-Box-5491-Image1.jpg (https://postimg.cc/K1XBDHtY)https://i.postimg.cc/ft51xdFw/wm-content-small-5491.jpg (https://postimg.cc/ft51xdFw)

Ho notato, però mi suona strano perchè quel modello dovrebbe averlo già integrato l'ONT


You can deploy the FRITZ!Box 5491 at any Gigabit Passive Optical Network (GPON). This means you don't need a separate Optical Network Terminal (ONT) when installing it.

senza necessità di ONT/mini ONT esterni.


EDIT

Probabilmente non integra un proprio ONT, ma necessita di modulo SFP, anche se la frase citata sopra è un po' ambigua.

zdnko
23-12-2018, 08:15
you don't need a separate Optical Network Terminal
Probabilmente intende che non serve un altro scatolotto.

qwaery
23-12-2018, 09:10
se al 5491 bastasse il collegamento alla borchia tramite cavo fibra ,sarebbe quello che cerco.
Ripeto che la mia ignotanza è spaventosamente grande,tra ont,olt,gpon non ci capisco niente.
A me piacerebbe come in USA-CANADA e Nord-Europa una presa alla quale collegare il modem-router come si fa con ADSL ,sarà chiedere troppo?
Grazie

elgabro.
23-12-2018, 09:15
il 5491 non è in vendita da nessuna parte.

Psyred
23-12-2018, 09:15
Probabilmente intende che non serve un altro scatolotto.

Probabile... Io ero convinto che fosse utilizzabile out of the box con il suo ONT integrato, ma così non è a quanto pare.

tolwyn
23-12-2018, 09:20
il 5491 non è in vendita da nessuna parte.

online c'è un rivenditore al dettaglio...che poi avm sia d'accordo non lo so...comunque confermo che ha soltanto la cage sfp, sulla falsa riga di alcuni edgerouter e mikrotik per esempio

qwaery
23-12-2018, 09:28
il 5491 io l'ho comprato ,ma non so se me lo lascano collegare alla borchia quelli di Tim

qwaery
23-12-2018, 09:31
altriment prenderò anche il 7591

elgabro.
23-12-2018, 09:32
online c'è un rivenditore al dettaglio...che poi avm sia d'accordo non lo so...comunque confermo che ha soltanto la cage sfp, sulla falsa riga di alcuni edgerouter e mikrotik per esempio

Senza supporto ufficiale non lo comprerei mai, ma sinceramente non ho capito come funziona, ad esempio mia sorella che ha una linea GPON della isiline (1000/300) e gli hanno fornito un router huawei hs8145v, con modulo sfp integrato, che non è che sia proprio il massimo del massimo, anzi fa abbastanza pena come router, potrebbe sostituirlo con il 5491 semplicemente togliendo il modulo sfp dal huawei e inserendolo nel fritz?

itsrv
23-12-2018, 09:33
altriment prenderò anche il 7591

Mail 7591 è anche per mercato italiano? Su AVM non c'è traccia

tolwyn
23-12-2018, 09:36
Senza supporto ufficiale non lo comprerei mai, ma sinceramente non ho capito come funziona, ad esempio mia sorella che ha una linea GPON della isiline (1000/300) e gli hanno fornito un router huawei hs8145v, con modulo sfp integrato, che non è che sia proprio il massimo del massimo, anzi fa abbastanza pena come router, potrebbe sostituirlo con il 5491 semplicemente togliendo il modulo sfp dal huawei e inserendolo nel fritz?

beh il rivenditore offre comunque la garanzia standard e per altro è appena uscito l'aggiornamento sw (come ricordato sopra da altro utente), ma in linea di massima anche io non lo prenderei ma attenderei un prodotto ufficialmente rivenduto ai privati, magari aggiornato anche estesticamente (come gli ultimi modelli)...comunque il huawei da te citato è appunto un aio quindi ha ont integrato...se invece fosse stato tipo la vodafone power piuttosto che il tim hub allora avresti potuto utilizzare il miniont sul 5491

giunas
23-12-2018, 09:39
Senza supporto ufficiale non lo comprerei mai, ma sinceramente non ho capito come funziona, ad esempio mia sorella che ha una linea GPON della isiline (1000/300) e gli hanno fornito un router huawei hs8145v, con modulo sfp integrato, che non è che sia proprio il massimo del massimo, anzi fa abbastanza pena come router, potrebbe sostituirlo con il 5491 semplicemente togliendo il modulo sfp dal huawei e inserendolo nel fritz?A me non sembra malaccio l'hs8145v, sicuramente migliore di quella porcheria della station

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

zdnko
23-12-2018, 09:43
Probabile... Io ero convinto che fosse utilizzabile out of the box con il suo ONT integrato, ma così non è a quanto pare.

E' utilizzabile out of the box, basta sfilare l'sfp dal timhub e inserirlo nel fritz.

Con l'ont integrato avresti in alternativa da settare sul fritz il seriale del ont uguale a quello fornito da tim, sempre se il sw lo permette.

Senza supporto ufficiale non lo comprerei mai, ma sinceramente non ho capito come funziona, ad esempio mia sorella che ha una linea GPON della isiline (1000/300) e gli hanno fornito un router huawei hs8145v, con modulo sfp integrato, che non è che sia proprio il massimo del massimo, anzi fa abbastanza pena come router, potrebbe sostituirlo con il 5491 semplicemente togliendo il modulo sfp dal huawei e inserendolo nel fritz?

SFP = Small-Factor Pluggable
L'hs8145v ha l'ont integrato, non l'sfp.

Rita84
23-12-2018, 09:43
La borchia a muro è semplicemente la terminazione ottica, non necessita di alimentazione elettrica, mentre per quanto riguarda l'ont dipende tutto da l'operatore, se ti danno un ont esterno un qualsiasi modem/router con lan gigabit andrebbe bene, mentre se installano un modulo mini-ont sfp hai bisogno del fritz 5491.

Non sempre viene installata la borchia a muro; in ditta sono entrati col cavo in fibra ottica e questo l'hanno infilato quasi direttamente nel modulo SFP. TIM ha fornito come apparato un Cisco con due porte SFP, se non erro è un SG300.

EliGabriRock44
23-12-2018, 09:44
Non sempre viene installata la borchia a muro; in ditta sono entrati col cavo in fibra ottica e questo l'hanno infilato quasi direttamente nel modulo SFP. TIM ha fornito come apparato un Cisco con due porte SFP, se non erro è un SG300.

Devono però, nel caso di OF nella borchia c'é una parte riflettente utile poi per gli apparati in centrale (otdr).

Psyred
23-12-2018, 09:45
E' utilizzabile out of the box, basta sfilare l'sfp dal timhub e inserirlo nel fritz.

Con l'ont integrato avresti in alternativa da settare sul fritz il seriale del ont uguale a quello fornito da tim, sempre se il sw lo permette.



Si ma intendevo in assenza di modulo SFP, non tutti gli operatori lo forniscono.

elgabro.
23-12-2018, 09:50
A me non sembra malaccio l'hs8145v, sicuramente migliore di quella porcheria della station

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Bah! non riesce a reggere l'invio di video alla chromecast con un Iphone 6s, si blocca sempre. Questo a me è sempre accaduto con sistemi di fascia bassa, probabilmente poca ram per gestire i flussi video.

elgabro.
23-12-2018, 09:56
beh il rivenditore offre comunque la garanzia standard e per altro è appena uscito l'aggiornamento sw (come ricordato sopra da altro utente), ma in linea di massima anche io non lo prenderei ma attenderei un prodotto ufficialmente rivenduto ai privati, magari aggiornato anche estesticamente (come gli ultimi modelli)...comunque il huawei da te citato è appunto un aio quindi ha ont integrato...se invece fosse stato tipo la vodafone power piuttosto che il tim hub allora avresti potuto utilizzare il miniont sul 5491


SFP = Small-Factor Pluggable
L'hs8145v ha l'ont integrato, non l'sfp.

Peccato, ci avevo fatto un pensierino.

Rita84
23-12-2018, 10:01
Devono però, nel caso di OF nella borchia c'é una parte riflettente utile poi per gli apparati in centrale (otdr).

In questo caso la fibra è TIM portata apposta a pagamento. Prima del modulo SFP dove arriva il cavo della fibra hanno messo un PTE con le fibre che ci girano dentro, è bianco-grigio chiaro, l'hanno praticamente appoggiato sopra al Cisco coricato, non è fissato in alcun modo. Da questo escono le due fibre che sono infilate nel modulo SFP.

davi92
23-12-2018, 10:22
Ho fatto delle ricerche approfondite ed effettivamente il 5491 ha la porta sfp ma è fatto esclusivamente per essere utilizzato con il mini-ont che includono insieme al modem, tanto che, il modem all'interno della scatola ha già il modulo inserito e nella targhetta dei dati del wifi viene stampato pure il seriale GPON.
Inoltre nel manuale (tedesco) è presente un'avvertenza di non scollegare il modulo, e che non è previsto il funzionamento del fritz nel caso in cui il modulo non è inserito, quindi anche se utilizza il mini-ont lo si può considerare come un modem con GPON integrato.

qwaery
23-12-2018, 10:37
Devo dedurre che basterà,SOLO, collegarlo alla borchia e farlo settare aprendo le porte internet e VOIP ?
Grazie

tolwyn
23-12-2018, 10:43
se non hai miniont fornito dell'operatore devono essere soddisfatte due condizioni: 1) compatibilità tra olt e miniont fornito nella confezione 2) corrispondenza del seriale (cioè possibilità di modificare il seriale del miniont, visto che lato rete non te lo modificano di certo su richiesta))

se hai il miniont fornito dall'operatore (quindi soddisfi le prime due condizioni) devi verificare se viene correttamente gestito dal fritz

davi92
23-12-2018, 10:59
se non hai miniont fornito dell'operatore devono essere soddisfatte due condizioni: 1) compatibilità tra olt e miniont fornito nella confezione 2) corrispondenza del seriale (cioè possibilità di modificare il seriale del miniont, visto che lato rete non te lo modificano di certo su richiesta))

se hai il miniont fornito dall'operatore (quindi soddisfi le prime due condizioni) devi verificare se viene correttamente gestito dal fritz

Credo proprio che non sia possibile, il manuale non sembra parlare dei vari paramentri di configurazione ont, mi sa tanto che questo modem sia un adattamento fatto in fretta e furia tanto per avere qualcosa da dare agli operatori che utilizzano reti GPON, molto probabilmente e per questo che si tratta di un prodotto destinato solo a loro.

tolwyn
23-12-2018, 11:08
non ne parla perché l'ont (esterno, mini, integrato) è provisionato (vid, gem port, etc etc...) lato rete, ma per esserlo è necessario che venga "visto" come compatibile dall'olt

qwaery
23-12-2018, 11:10
conoscete altri modem-router che senza cambiamenti possano funzionare?
Grazie

tolwyn
23-12-2018, 11:13
al momento ti conviene tenere gli apparati che ti da l'isp, al più usando il miniont (nel caso ti venga fornito quello) in un media converter e poi in cascata posare un tuo router

qwaery
23-12-2018, 12:38
Scusatemi ancora ,ma all'estero chi vuole la ftth ha tutti i problemi che abbiamo noi?
In Svizzera per esempio come fanno a collegarsi?
grazie

strassada
23-12-2018, 13:14
la Svizzera non fa parte dell'UE, eh...

questo riguarda Swisscom, ma penso che non cambia
https://www.swisscom.ch/content/dam/swisscom/it/about/azienda/rete/all-ip/pubblicazioni/documents/limitazioni-router-esterni.pdf
si rimanda a siti esterni come
https://www.swisscom.ch/it/clienti-privati/aiuto/dispositivi/internet-router/router-esterni.html
https://www.swisscom.ch/it/clienti-privati/aiuto/rete-fissa/sip-credentials.html

guacianiero
23-12-2018, 14:01
il 5491 non è in vendita da nessuna parte.

su ebay mi sembra di si

qwaery
23-12-2018, 15:16
Ai tecnici TIM basterà un tubo corrugato (vuoto) da 16 mm di diametro?

zdnko
23-12-2018, 15:20
Non sempre viene installata la borchia a muro; in ditta sono entrati col cavo in fibra ottica e questo l'hanno infilato quasi direttamente nel modulo SFP. TIM ha fornito come apparato un Cisco con due porte SFP, se non erro è un SG300.

In questo caso la fibra è TIM portata apposta a pagamento. Prima del modulo SFP dove arriva il cavo della fibra hanno messo un PTE con le fibre che ci girano dentro, è bianco-grigio chiaro, l'hanno praticamente appoggiato sopra al Cisco coricato, non è fissato in alcun modo. Da questo escono le due fibre che sono infilate nel modulo SFP.

Ma non si tratta di GPON residenziale ma di GBE dedicata.
In questo caso il cavo viene attestato nel MOC (http://www.cissud.it/ita/fiber-optic-products/subracks/modulo-ottico-compatto-moc-12-fibre-ottiche.html) all'interno del rack dove è installato anche il router.

Gogeta ss4
24-12-2018, 12:58
Ha ritrattato, mi dice che può attivare l'offerta anche senza modem e cordless. Praticamente loro ci provano, se gli va bene intascano 5€ x48 mesi.

Appena ho dato l'ok all'offerta senza modem mi ha scritto:

Ciao, ti informo che posso attivare la TIM CONNECT ADSL PER TE, per navigare fino a 20M! Le telefonate verso fissi nazionali costano 19 centesimi a chiamata e 19 centesimi a minuto! Il modem è in comodato gratuito! Solo per te a 25,90 euro/mese per sempre e dopo di chè attivare la 100 mega a 5,00 € in più. Fammi sapere. Buona giornata.

Alchè ho risposto:

scusa Fabio ma cosa succede? Mi avevi detto che potevo attivare tutto con lo stesso prezzo senza modem. Io ho già ordinato il modem in negozio. Perchè mi hai cambiato le condizioni?

e sono in attesa di risposta...
Oggi chiama il tecnico per l'appuntamento di installazione della fibra e non so neanche cosa mi stanno attivando e a quale offerta. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sono in attesa di info, se non è come ho chiesto il 3 gennaio rimbalzo il tecnico.

RobyBob
24-12-2018, 14:00
Appena ho dato l'ok all'offerta senza modem mi ha scritto:

Ciao, ti informo che posso attivare la TIM CONNECT ADSL PER TE, per navigare fino a 20M! Le telefonate verso fissi nazionali costano 19 centesimi a chiamata e 19 centesimi a minuto! Il modem è in comodato gratuito! Solo per te a 25,90 euro/mese per sempre e dopo di chè attivare la 100 mega a 5,00 € in più. Fammi sapere. Buona giornata.

Alchè ho risposto:

scusa Fabio ma cosa succede? Mi avevi detto che potevo attivare tutto con lo stesso prezzo senza modem. Io ho già ordinato il modem in negozio. Perchè mi hai cambiato le condizioni?

e sono in attesa di risposta...
Oggi chiama il tecnico per l'appuntamento di installazione della fibra e non so neanche cosa mi stanno attivando e a quale offerta. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sono in attesa di info, se non è come ho chiesto il 3 gennaio rimbalzo il tecnico.

Fossi in te invierei immediatamente disdetta.... credo ci siano 15 gg. di tempo per farlo senza penali (verifica).
Non conviene in questo momento aderire alle proposte degli ISP perchè stanno tutti speculando, ma soprattutto come loro abitudine stanno cercando di fregare la gente prima dell'entrata in vigore della delibera AGCOM sul modem libero...
Come saprai TIM ha chiesto una sospensiva.... vedi qui: https://www.dday.it/redazione/29073/modem-libero-ce-preoccupazione-alludienza-di-tim-contro-lo-stato-non-si-sono-presentati-gli-avvocati-dello-stato

Per esperienza personale con TIM la cosa schifosa è che alle PEC non rispondono e quando va bene rispondono via email ordinaria (ma mai nel merito) e con riferimenti tutti loro per confondere le idee .... e poi un operatore ti dice una cosa e due giorni dopo un altro sul medesimo argomento od offerta te ne dice una diversa.... e mai ti confermano le proposte commerciali telefoniche, quindi a cose fatte non puoi mai contestare perchè non hai nulla in mano....

Anarchia TOTALE !!!!
Uno schifo assoluto !!!!

madd90
24-12-2018, 17:22
situazione modem e Tiscali FTTH? qualcuno è informato in merito a questo operatore?

non mi risulta che sia ancora possibile sottoscrivere l'offerta senza modem incluso, ma mi sembra non ci siano penali da pagare in caso di recesso o disattivazione...basta semplicemente restituire il modem che danno in comodato d'uso....o sbaglio?

Gogeta ss4
24-12-2018, 18:43
Fossi in te invierei immediatamente disdetta.... credo ci siano 15 gg. di tempo per farlo senza penali (verifica).
Non conviene in questo momento aderire alle proposte degli ISP perchè stanno tutti speculando, ma soprattutto come loro abitudine stanno cercando di fregare la gente prima dell'entrata in vigore della delibera AGCOM sul modem libero...
Come saprai TIM ha chiesto una sospensiva.... vedi qui: https://www.dday.it/redazione/29073/modem-libero-ce-preoccupazione-alludienza-di-tim-contro-lo-stato-non-si-sono-presentati-gli-avvocati-dello-stato

Per esperienza personale con TIM la cosa schifosa è che alle PEC non rispondono e quando va bene rispondono via email ordinaria (ma mai nel merito) e con riferimenti tutti loro per confondere le idee .... e poi un operatore ti dice una cosa e due giorni dopo un altro sul medesimo argomento od offerta te ne dice una diversa.... e mai ti confermano le proposte commerciali telefoniche, quindi a cose fatte non puoi mai contestare perchè non hai nulla in mano....

Anarchia TOTALE !!!!
Uno schifo assoluto !!!!

il discorso è che vengo da un'adsl con ancora 12mesi di contratto, ho paura che mandando disdetta tolgano proprio tutto e pago le penali.
Io semplicemente devo annullare questa nuova offerta che mi hanno attivato senza che io ne abbia fatto richiesta

Poi guarda la conversazione su twitter :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

https://scontent.fmxp1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/48423053_10157256835637994_4326675244250038272_n.jpg?_nc_cat=101&_nc_ht=scontent.fmxp1-1.fna&oh=a2b3b1ad32bf0155c6f7a38911d375ee&oe=5CCEAB2A

Bigbey
24-12-2018, 19:57
@madd90: Tiscali ha reso pubblici i parametri per collegare qualsiasi modem tecnicamente compatibile e alternativo ai loro; ancora però nelle proprie offerte offre il proprio modem in comodato d'uso gratuito, come tutti gli altri Operatori (solo Wind in ADSL e FTTC con la Wind Absolute non offre attualmente un proprio modem obbligatoriamente incluso). Con Tiscali si è completamente esente da vincoli e penali, puoi recedere anche il giorno dopo aver attivato la linea e pagherai solo le spese di spedizione del loro modem in comodato d'uso gratuito + 24,95 Euro, pari al costo di migrazione o cessazione linea.

Parametri Tiscali modem alternativo: https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/parametri-connessione/

Nuovi costi di migrazione e cessazione linea in vigore dal 1 Gennaio 2019 (da tale data e per effetto della delibera AGCOM n. 487/18/CONS valida per tutti gli Operatori, tali costi dovranno essere pari al costo mensile pagato dal cliente, che nel caso del cliente Tiscali è pari a 24,95 Euro/mese con le offerte tutt'ora vigenti):

https://assistenza.tiscali.it/informazioni/contratto/guida/costi-disattivazione/

P.S.: Giusto per completezza, tale delibera sancisce anche che tutti i costi di attivazione, servizi opzionali ecc. non dovranno superare i 24 mesi, dunque da tale data e per tutti i nuovi contratti sottoscritti a partire da tale data, ad esempio il famigerato servizio Tim Expert potrà durare max 24 mesi e non più 48 mesi come è adesso.

madd90
26-12-2018, 19:33
@madd90: Tiscali ha reso pubblici i parametri per collegare qualsiasi modem tecnicamente compatibile e alternativo ai loro; ancora però nelle proprie offerte offre il proprio modem in comodato d'uso gratuito, come tutti gli altri Operatori (solo Wind in ADSL e FTTC con la Wind Absolute non offre attualmente un proprio modem obbligatoriamente incluso). Con Tiscali si è completamente esente da vincoli e penali, puoi recedere anche il giorno dopo aver attivato la linea e pagherai solo le spese di spedizione del loro modem in comodato d'uso gratuito + 24,95 Euro, pari al costo di migrazione o cessazione linea.

Parametri Tiscali modem alternativo: https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/parametri-connessione/

Nuovi costi di migrazione e cessazione linea in vigore dal 1 Gennaio 2019 (da tale data e per effetto della delibera AGCOM n. 487/18/CONS valida per tutti gli Operatori, tali costi dovranno essere pari al costo mensile pagato dal cliente, che nel caso del cliente Tiscali è pari a 24,95 Euro/mese con le offerte tutt'ora vigenti):

https://assistenza.tiscali.it/informazioni/contratto/guida/costi-disattivazione/

P.S.: Giusto per completezza, tale delibera sancisce anche che tutti i costi di attivazione, servizi opzionali ecc. non dovranno superare i 24 mesi, dunque da tale data e per tutti i nuovi contratti sottoscritti a partire da tale data, ad esempio il famigerato servizio Tim Expert potrà durare max 24 mesi e non più 48 mesi come è adesso.

ah ok allora avevo capito correttamente. in buona sostanza se attivo l'ftth loro mi installano il loro router in comodato d'uso, dopo di che io lo posso sostituire con l'apparato che più mi aggrada e in caso di recesso dal contratto non faccio altro che rispedire il loro modem senza penali...giusto?

Bigbey
26-12-2018, 20:00
@madd90: Esattamente, potrai collegare il modem che vorrai (ovviamente che sia tecnicamente compatibile) e sia che recedi il giorno dopo, sia che recedi dopo 4 anni...con Tiscali pagherai sempre e solo il costo di migrazione/cessazione linea pari a 24,95 Euro/mese + 7-8 Euro max di spedizione modem a Cagliari. Nessun altro costo, penale o vincolo.

DerHimmel
27-12-2018, 10:03
Buongiorno a tutti. La famosa delibera del modem libero "impone" ai vari operatori di TLC di fare una proposta alternativa entro il 31/12/2018. Nel caso, a questo punto non remoto, che tale proposta NON venga comunicata al cliente si puo pretendere di poter disdire l'attuale contratto senza penali, tipo i mesi rimanenti delle 48 rate modem, non avendo LORO rispettato gli obblighi che gli derivano dalla legge??? Grazie dei vostri pareri.

Bigbey
27-12-2018, 10:32
@DerHimmel: No, in quanto gli Operatori hanno fatto ricorso alla delibera e la sentenza del Consiglio di Stato in merito è prevista nel 2019 (nell'ultima udienza, l'avvocatura dello Stato che doveva difendere AGCOM e noi clienti, nemmeno si è presentata..dunque tutto rinviato). Gli Operatori si sono adeguati solo al 1 punto della delibera, ossia rendere pubblici i parametri e permettere al cliente di collegare qualsiasi modem tecnicamente compatibile che egli voglia (rimangono Wind in FTTH, Fastweb e Vodafone che lo faranno ad inizio 2019; Tim e Tiscali si sono già adeguate)...ma non vogliono adeguarsi al 2 punto della delibera, ovvero la cessazione rate modem sui contratti già in essere. Per questo è tutto fermo in attesa della sentenza definitiva del Consiglio di Stato (secondo e ultimo grado di giudizio dopo il TAR).

DerHimmel
27-12-2018, 16:31
@DerHimmel: No, in quanto gli Operatori hanno fatto ricorso alla delibera e la sentenza del Consiglio di Stato in merito è prevista nel 2019 (nell'ultima udienza, l'avvocatura dello Stato che doveva difendere AGCOM e noi clienti, nemmeno si è presentata..dunque tutto rinviato). Gli Operatori si sono adeguati solo al 1 punto della delibera, ossia rendere pubblici i parametri e permettere al cliente di collegare qualsiasi modem tecnicamente compatibile che egli voglia (rimangono Wind in FTTH, Fastweb e Vodafone che lo faranno ad inizio 2019; Tim e Tiscali si sono già adeguate)...ma non vogliono adeguarsi al 2 punto della delibera, ovvero la cessazione rate modem sui contratti già in essere. Per questo è tutto fermo in attesa della sentenza definitiva del Consiglio di Stato (secondo e ultimo grado di giudizio dopo il TAR).

Grazie risposta veramente completa. Speriamo che questa sentenza arrivi al più presto e che confermi la sentenza del TAR.

subvertigo
28-12-2018, 12:50
Ciao. Io con Wind Home (fttc) ho un modem fornito da loro che era obbligatorio e in bolletta risulta vendita a rate(sono alla rata 10 di 48 rate mensili da ben 4 euro).

Con la normativa del modem libero potrei in qualche modo liberarmi di questa spesa? In 4 anni fa 192 euro per una ciofeca di modem!

Bigbey
28-12-2018, 12:54
@subvertigo: Per vedere le eventuali rate modem cessate, bisognerà aspettare la sentenza in merito....in quanto gli Operatori non hanno problemi a rendere pubblici i parametri per collegare modem alternativi, ma hanno fatto ricorso alla delibera perchè non vogliono appunto far cessare le rate modem sui contratti già in essere.

benny2003
29-12-2018, 19:17
@bigbey secondo te quanto ci mette Vodafone a rilasciare i parametri per connettere un modem proprio (verranno multati per il ritardo?)

Bigbey
29-12-2018, 19:49
@benny2003: Vodafone ha scritto inizi 2019, io penso già a Gennaio.

squich
30-12-2018, 09:22
@benny2003: Vodafone ha scritto inizi 2019, io penso già a Gennaio.

inizi 2019 potrebbe voler dire anche Marzo .............. è una vita che aspetto questo momento , potrebbero essere più precisi

EliGabriRock44
30-12-2018, 09:39
inizi 2019 potrebbe voler dire anche Marzo .............. è una vita che aspetto questo momento , potrebbero essere più precisi

L'assistenza Vodafone ha specificato a un utente che li avrebbero inviati via mail all'inizio di Gennaio.

squich
30-12-2018, 10:10
L'assistenza Vodafone ha specificato a un utente che li avrebbero inviati via mail all'inizio di Gennaio.

ho fatto richiesta con l'operatore virtuale "Tobi" , sembra che debbano ricontattarti , vedremo ...

Con la delibera Agcom 348/18/CONS permetteremo l’accesso a internet tramite modem scelti da te. Stiamo provvedendo ad adeguare la nostra rete per consentirne il funzionamento

Ne approfitto per informarti che il canone mensile non verrà adeguato e che ti consegneremo comunque la nostra Vodafone Station

Potrai utilizzarla in qualsiasi momento, in alternativa al tuo modem, per sfruttare al meglio le caratteristiche della tua linea di casa

Se vuoi essere ricontattato al termine dei lavori di adeguamento sulla rete posso raccogliere la tua richiesta e inoltrarla al reparto preposto

Vuoi procedere?


poi mi hanno chiesto un numero per essere contattato , sono risposte preimpostate , ma non parlano di date

EliGabriRock44
30-12-2018, 10:12
ho fatto richiesta con l'operatore virtuale "Tobi" , sembra che debbano ricontattarti , vedremo ...

Con la delibera Agcom 348/18/CONS permetteremo l’accesso a internet tramite modem scelti da te. Stiamo provvedendo ad adeguare la nostra rete per consentirne il funzionamento

Ne approfitto per informarti che il canone mensile non verrà adeguato e che ti consegneremo comunque la nostra Vodafone Station

Potrai utilizzarla in qualsiasi momento, in alternativa al tuo modem, per sfruttare al meglio le caratteristiche della tua linea di casa

Se vuoi essere ricontattato al termine dei lavori di adeguamento sulla rete posso raccogliere la tua richiesta e inoltrarla al reparto preposto

Vuoi procedere?


poi mi hanno chiesto un numero per essere contattato , sono risposte preimpostate , ma non parlano di date

Ma di cosa stiamo parlando?
Io ti ho raccontato di una persona che ha contattato l'assistenza, FINE.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45933697&postcount=21711

E' da mesi che se chiedi informazioni al riguardo e poi ti fai richiamare ti dicono che non danno ancora i dati.

Tonypedra
30-12-2018, 12:16
Ci siamo, siamo arrivati a fine Dicembre per quanto riguarda Wind nessuna informazione sulla rata del modem, non solo, vi dico che è dall'8 Dicembre che sono senza telefono fisso, scriverò al Corecom per richiedere un indennizzo.

Se dal 1 Gennaio continuerò a pagare il modem, cosa devo fare?

Bigbey
30-12-2018, 12:19
@TonyPedra: Nulla, gli Operatori hanno fatto ricorso alla delibera sul modem libero per quanto concerne proprio la cessazione rate modem per chi le sta già pagando. Occorrerà attendere la sentenza in merito prevista nel 2019.

net83it
30-12-2018, 14:56
@TonyPedra: Nulla, gli Operatori hanno fatto ricorso alla delibera sul modem libero per quanto concerne proprio la cessazione rate modem per chi le sta già pagando. Occorrerà attendere la sentenza in merito prevista nel 2019.

sei sicuro? io avevo compreso/letto che anche in pendenza del ricorso la delibera agcom è comunque efficace

Bigbey
30-12-2018, 15:12
La sentenza è prevista dal Consiglio di Stato (secondo e ultimo grado di giudizio dopo il TAR), in quanto gli Operatori si sono appellati alla sentenza del TAR. Ora nell'udienza poco prima di Natale, l'avvocatura dello Stato che doveva difendere la stessa delibera AGCOM non si è nemmeno presentata :muro: quindi l'udienza è stata rinviata.

benny2003
30-12-2018, 16:18
La sentenza è prevista dal Consiglio di Stato (secondo e ultimo grado di giudizio dopo il TAR), in quanto gli Operatori si sono appellati alla sentenza del TAR. Ora nell'udienza poco prima di Natale, l'avvocatura dello Stato che doveva difendere la stessa delibera AGCOM non si è nemmeno presentata :muro: quindi l'udienza è stata rinviata.

Dal punto di vista giuridico la risposta data è ineccepibile. Faccio solo una considerazione: se il 2019 è l'anno della scesa in campo di sky, spero sia anche quello di Iliad per la telefonia fissa e poi vedi come rispettano le delibere, tutti compresi i gestori .......

John Rambo
31-12-2018, 13:39
a chi è stato "appioppato" un modem/router in vendita abbinata obbligatoria... (dal costo esorbitante) invece come dovrà comportarsi in caso di cambio gestore ?

dovrà continuare a pagarlo e poi buttarlo nel cestino (visto che è bloccato) ?

RobyBob
31-12-2018, 13:47
a chi è stato "appioppato" un modem/router in vendita abbinata obbligatoria... (dal costo esorbitante) invece come dovrà comportarsi in caso di cambio gestore ?

dovrà continuare a pagarlo e poi buttarlo nel cestino (visto che è bloccato) ?

Secondo me conviene aspettare l'entrata in vigore della delibera Agcom n. 348/18/CONS ....
Purtroppo è slittata al 2019 grazie all'onestà dei nostri amati ISP (TIM in testa!).
Qualche dettaglio qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45219296&postcount=1

Io almeno farò così.... anche per uscire (da TIM) senza penali ed avere le rate del modem già bloccate per effetto delle delibera (rif. art. 5 )

Speriamo che la Befana porti buone nuove...
Auguri di Buon Anno a tutti

Bigbey
31-12-2018, 14:04
@John Rambo: È quello di cui abbiamo discusso qui sopra. Sui contratti già in essere si è tenuti ancora a pagare le rate residue del modem, anche nel caso si cessi la linea o si passi ad altro Operatore. Per veder cessare le rate modem sui contratti già in essere, occorrerà attendere la sentenza del Consiglio di Stato in merito.

Buon Anno a Tutti :)

RobyBob
31-12-2018, 17:31
INTERESSANTE....(riferimento: ricorso al TAR di TIM contro delibera AGCOM n. 348/18/CONS......)
Il TAR aveva fissato la causa nel merito ad OTTOBRE 2019 !!!!
Forse le conclusioni del Consiglio di Stato fanno sperare che la questione si possa concludere in tempi più veloci....
Nell'ordinanza infatti si legge:
...omissis...
"Considerato di conseguenza che la peculiarità della prescrizione resa dall’AGCOM, statuizione, questa, che esegue il regol. n. 2015/2120/UE sul diritto di scelta dei consumatori e verifica gli adempimenti dei fornitori dei servizi internet, appunto per questo suo scopo non forza il significato della fonte comunitaria, la chiarezza dei cui obblighi era ed è tuttora così evidente da suggerirne un veloce e compiuto adeguamento da parte dei predetti fornitori;

Considerato al contempo che tal prescrizione, nella misura in cui impinge nei rapporti in essere con la clientela, giustifica, nelle more della definizione della causa nel merito innanzi al TAR, di mantenere re adhc integra la vicenda controversa;

Considerato, quindi e per l’incidenza di quest’ultima sui diritti dei clienti (oltre che dei fornitori di apparecchiature elettroniche per l’accesso ad internet, diversi dai fornitori del relativo servizio), che la scelta del TAR di fissare la causa nel merito solo ad ottobre 2019 non appare congruente con la pur avvertita necessità di risolvere la questione con ragionevole rapidità;

Considerato infatti che la rapida fissazione della causa serve a proteggere le ragioni dei clienti –i quali potrebbero esser esposti a recuperi da parte dell’appellante ove la sua pretesa fosse accolta–, prim’ancora di quelle dei fornitori dei servizi e dei fornitori degli apparecchi;

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (sez. VI) accoglie l'appello (ricorso NRG 9808/2018) e, per l'effetto, in parziale riforma dell'ordinanza impugnata, accoglie l'istanza cautelare in primo grado nei sensi di cui in motivazione.

Ordina che a cura della segreteria la presente ordinanza sia trasmessa al Tar per la sollecita fissazione dell'udienza di merito ai sensi dell'art. 55, comma 10, cod. proc. amm."

L'ORDINANZA COMPLETA del Consiglio di Stato è questa:
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=34UUWVAPOGEDUW5WJFTJUJ6RKM&q=

Speriamo.......
Speriamo anche che la sentenza del TAR nel 2019 sia a favore dei consumatori e che quindi la delibera AGCOM n. 348/18/CONS entri definitivamente e completamente in vigore (anche quindi l'art. 5 !!)

itsrv
31-12-2018, 17:37
Interessante....
Il TAR aveva fissato la causa nel merito ad OTTOBRE 2019 !!!!
Forse le conclusioni del Consiglio di Stato fanno sperare che la questione si possa concludere in tempi più veloci....
Nell'ordinanza infatti si legge:
...omissis...
"Considerato di conseguenza che la peculiarità della prescrizione resa dall’AGCOM, statuizione, questa, che esegue il regol. n. 2015/2120/UE sul diritto di scelta dei consumatori e verifica gli adempimenti dei fornitori dei servizi internet, appunto per questo suo scopo non forza il significato della fonte comunitaria, la chiarezza dei cui obblighi era ed è tuttora così evidente da suggerirne un veloce e compiuto adeguamento da parte dei predetti fornitori;

Considerato al contempo che tal prescrizione, nella misura in cui impinge nei rapporti in essere con la clientela, giustifica, nelle more della definizione della causa nel merito innanzi al TAR, di mantenere re adhc integra la vicenda controversa;

Considerato, quindi e per l’incidenza di quest’ultima sui diritti dei clienti (oltre che dei fornitori di apparecchiature elettroniche per l’accesso ad internet, diversi dai fornitori del relativo servizio), che la scelta del TAR di fissare la causa nel merito solo ad ottobre 2019 non appare congruente con la pur avvertita necessità di risolvere la questione con ragionevole rapidità;

Considerato infatti che la rapida fissazione della causa serve a proteggere le ragioni dei clienti –i quali potrebbero esser esposti a recuperi da parte dell’appellante ove la sua pretesa fosse accolta–, prim’ancora di quelle dei fornitori dei servizi e dei fornitori degli apparecchi;

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (sez. VI) accoglie l'appello (ricorso NRG 9808/2018) e, per l'effetto, in parziale riforma dell'ordinanza impugnata, accoglie l'istanza cautelare in primo grado nei sensi di cui in motivazione.

Ordina che a cura della segreteria la presente ordinanza sia trasmessa al Tar per la sollecita fissazione dell'udienza di merito ai sensi dell'art. 55, comma 10, cod. proc. amm."

L'ORDINANZA COMPLETA del Consiglio di Stato è questa:
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=34UUWVAPOGEDUW5WJFTJUJ6RKM&q=

Speriamo.......

non mi intendo di giurisprudenza...e quindi?

RobyBob
31-12-2018, 17:42
non mi intendo di giurisprudenza...e quindi?

Non sono un avvocato ma penso che il TAR sia ora costretto a fissare la data per la sentenza nel merito in tempi brevi....
Speriamo siano veramente brevi .... e che la sentenza sia a favore di noi consumatori (quindi il TAR dovrebbe rigettare il ricorso degli ISP).
Se sarà così la delibera Agcom n. 348/18/CONS sarà finalmente realtà !!!

John Rambo
31-12-2018, 20:22
@John Rambo: È quello di cui abbiamo discusso qui sopra. Sui contratti già in essere si è tenuti ancora a pagare le rate residue del modem, anche nel caso si cessi la linea o si passi ad altro Operatore. Per veder cessare le rate modem sui contratti già in essere, occorrerà attendere la sentenza del Consiglio di Stato in merito.

Buon Anno a Tutti :)

grazie Bigbey! :)
che poi ... pensate per telefono al contratto mi avevano detto che era incluso nel prezzo il modem... richiamando dopo un gg un altro operatore mi ha detto che invece l'avrei pagato 5€ al mese... ho richiamato ancora ed era invece compreso... arriva la fattura che devo pagarlo... al che ci ho rinunciato :muro:

Foschi
01-01-2019, 13:22
BUON ANNO!!

siamo il primo gennaio. Con vodafone FTTC posso mettermi un bel asus/fritzbox?

EliGabriRock44
01-01-2019, 13:28
BUON ANNO!!

siamo il primo gennaio. Con vodafone FTTC posso mettermi un bel asus/fritzbox?

Prime settimane di Gennaio.

luca.loprieno
02-01-2019, 10:44
e con fastweb? Ho appena preso il fritz 7590, sono connesso ad una 200 mbit.

Bigbey
02-01-2019, 10:54
@luca.loprieno: Fastweb non ha ancora rilasciato i parametri per collegare i modem alternativi.

luca.loprieno
02-01-2019, 10:57
In realtà alcuni modem sono già funzionanti, il problema pare essere nelle centraline che non tutte sono aggiornate a supportare il profilo 35b con altro modem diverso dal fastgate e quindi aggancia di conseguenza il profilo 17a.

Corona-Extra
02-01-2019, 11:25
ho disdetto la linea tim il 14/10/18 per le modifiche contrattuali di novembre specificando il motivo e il mantenimento delle rate.
nella fattura di chiusura mi sono state addebitate le rate restanti del modem 195€ + i costo di chiusura di 49€, ovviamente ho fatto ricorso.

Oggi mi è stato risposto che manterranno attive le rate ma devo pagare i 49€, ovviamente ho rifatto ricorso...

Spero di avere a gennaio la fattura corretta, e spero poi di riuscire a eliminare anche le rate residue

per concludere vi racconto che ho fatto fastweb ma in seguito a problemi ho dovuto rifare tim (con tim expert) :muro: :muro:
quindi facevo meglio a stare fermo :muro: :muro:

vabbè, almeno mi sono creato un passatempo

ho anche 2 bellissimi tim hub ancora nelle loro rispettive scatole e mai usati....
magari ci faccio 20€ l'uno su ebay...

EliGabriRock44
02-01-2019, 11:33
Ma la questione legata al 1° di Gennaio é andata in porto oppure c'è qualcosa che non sappiamo?
Com'è possibile che ogni volta gli operatori prendono queste delibere come "suggerimenti" per poi fare quello che vogliono loro quando vogliono loro?

Bigbey
02-01-2019, 11:50
@Eligabrirock44: Se intendi la delibera AGCOM n.
487/18/CONS che sancisce che i costi di disattivazione/migrazione linea devono essere pari al canone mensile pagato dal cliente e che le varie rateizzazioni di costi di attivazioni e/o servizi come ad es. il tim expert, debbano avere durata max 24 mesi, bhe allora no...solo Tiscali (sia lodata Tiscali) si è adeguata a partire da ieri 1 Gennaio 2019..tutti gli altri ancora continuano a far pagare i costi di disattivazione che gli sembrano più giusti e a mettere rateizzazioni fino a 4 anni. Siamo in Italia signori :D

Bigbey
02-01-2019, 12:22
In realtà alcuni modem sono già funzionanti, il problema pare essere nelle centraline che non tutte sono aggiornate a supportare il profilo 35b con altro modem diverso dal fastgate e quindi aggancia di conseguenza il profilo 17a.

No perchè Fastweb non ha pubblicato i parametri da inserire nei modem alternativi. Il VOIP ad esempio su linee FTTC e FTTH mai e poi mai funzionerà senza parametri (procedure ufficiali, procedure non ufficiali da smanettoni ecc. non fanno parte della delibera sul modem libero e dunque non bisogna parlarne in questo topic).

elgabro.
02-01-2019, 12:56
@Eligabrirock44: Se intendi la delibera AGCOM n.
487/18/CONS che sancisce che i costi di disattivazione/migrazione linea devono essere pari al canone mensile pagato dal cliente e che le varie rateizzazioni di costi di attivazioni e/o servizi come ad es. il tim expert, debbano avere durata max 24 mesi, bhe allora no...solo Tiscali (sia lodata Tiscali) si è adeguata a partire da ieri 1 Gennaio 2019..tutti gli altri ancora continuano a far pagare i costi di disattivazione che gli sembrano più giusti e a mettere rateizzazioni fino a 4 anni. Siamo in Italia signori :D

è ora di incominciare a far schioccare un bel po' di multe. Incominciamo a far partire un bel po' di denunce e vediamo se si svegliano.

AnotherM1m
02-01-2019, 13:04
Buongiorno, ma io che pago ancora per il modem con infostrada(contratto fatto 1 anno fa), non ho modo di disdire senza penali per adesso? Mi scuso se la domanda è già stata fatta e risulta ripetitiva.

Corona-Extra
02-01-2019, 13:12
è ora di incominciare a far schioccare un bel po' di multe. Incominciamo a far partire un bel po' di denunce e vediamo se si svegliano.

vabbè ma se la multa è una piccola percentuale del guadagno illecito continueranno ad ignorarle (e probabilmente a pagarle)

Bigbey
02-01-2019, 13:23
AnotherM1m: Attualmente no. Le rate modem sui contratti già in essere sono ancora legali.

Alexander-10
02-01-2019, 15:40
AnotherM1m: Attualmente no. Le rate modem sui contratti già in essere sono ancora legali.

Ma perchè lo sarebbero? La delibera è valida dal 1° gennaio e la richiesta di sospensiva del 16 Novembre 2018 è stata bocciata integralmente.

Chiaro poi che le Telco non scriveranno nulla in proposito, che gli frega, non ne hanno nessun interesse a farsi restituire il modem e perdere le rate.

Io li metterei in avviso tramite Pec e procederei alla restituzione del modem.

RobyBob
02-01-2019, 16:04
Ma perchè lo sarebbero? La delibera è valida dal 1° gennaio e la richiesta di sospensiva del 16 Novembre 2018 è stata bocciata integralmente.

Chiaro poi che le Telco non scriveranno nulla in proposito, che gli frega, non ne hanno nessun interesse a farsi restituire il modem e perdere le rate.

Io li metterei in avviso tramite Pec e procederei alla restituzione del modem.

C'è stato un ricorso al TAR da parte di TIM, quindi in particolare la seconda parte della delibera AGCOM n. 348/18/CONS (quella riferita all'Art.5) non è entrata in vigore.
Inizialmente la data della causa il TAR l'aveva fissata nel mese di ottobre 2019, poi è intervenuto il Consiglio di Stato con l'ordinanza dd. 20/12/2018
Vedi dettagli qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45975475&postcount=1469
Quindi si spera che la causa avvenga in tempi molto più brevi.... e soprattutto che la sentenza sia a beneficio dei consumatori....

In sostanza per ora niente blocco delle rate del modem... niente proposte alternative ai clienti che pagano a rate il modem ecc.

Qui un breve riepilogo di tutte le vicende:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45219296&postcount=1


PS: non credo convenga muoversi in questo momento (disdette...passaggio ad altro operatore...ecc.) perchè sarebbe un caos gestire le problematiche di pagamento rate modem.... penali ecc.
Io sto aspettando l'entrata in vigore della delibera AGCOM n. 348/18/CONS in modo da avere le rate bloccate e poi non accetterò l'offerta che il provider dovrà obbligatoriamente fare ai clienti che pagano il modem in modo da uscire senza penali...

Alexander-10
02-01-2019, 16:32
C'è stato un ricorso al TAR da parte di TIM, quindi in particolare la seconda parte della delibera AGCOM n. 348/18/CONS (quella riferita all'Art.5) non è entrata in vigore.
Inizialmente la data della causa il TAR l'aveva fissata nel mese di ottobre 2019, poi è intervenuto il Consiglio di Stato con l'ordinanza dd. 20/12/2018
Vedi dettagli qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45975475&postcount=1469
Quindi si spera che la causa avvenga in tempi molto più brevi.... e soprattutto che la sentenza sia a beneficio dei consumatori....

In sostanza per ora niente blocco delle rate del modem... niente proposte alternative ai clienti che pagano a rate il modem ecc.

Qui un breve riepilogo di tutte le vicende:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45219296&postcount=1


PS: non credo convenga muoversi in questo momento (disdette...passaggio ad altro operatore...ecc.) perchè sarebbe un caos gestire le problematiche di pagamento rate modem.... penali ecc.
Io sto aspettando l'entrata in vigore della delibera AGCOM n. 348/18/CONS in modo da avere le rate bloccate e poi non accetterò l'offerta che il provider dovrà obbligatoriamente fare ai clienti che pagano il modem in modo da uscire senza penali...

Quello che hai postato conferma quello che ho detto, la delibera è esecutiva e solo un eventuale ribaltamento al consiglio di stato può variarne gli effetti:

Considerato infatti che la rapida fissazione della causa serve a proteggere le ragioni dei clienti –i quali potrebbero esser esposti a recuperi da parte dell’appellante ove la sua pretesa fosse accolta–, prim’ancora di quelle dei fornitori dei servizi e dei fornitori degli apparecchi;

In questo passaggio, conferma che i clienti possono far già valere le proprie ragioni in virtù della delibera, che possono essere esposti a recuperi in caso le Telco vincano il ricorso, ma solo in quel caso. Cmq è applicazione tardiva di diritto europeo, non vedo proprio possibilità che le Telco possano riportare una vittoria, vogliono perdere solo tempo, visto che ogni mese che passa sono milioni di euro che incassano illecitamente.

Se attendi che si muovano loro, non si muoveranno prima del consiglio di stato, non ne hanno nessun interesse. Le multe sono ridicole rispetto gli introiti.

RobyBob
02-01-2019, 16:39
@ Alexander-10 non è così...
Il ricorso al TAR gli ISP lo fanno anche per guadagnare tempo (...tanto i costi per loro sono noccioline...)...
In sostanza il ricorso BLOCCA automaticamente tutto fino a quando non ci sarà la causa e la relativa sentenza.

PS: non credo che la sentenza del TAR (quando ci sarà...) sarà contro l'AGCOM e le relative leggi europee del modem libero.... ma non si sa mai, siamo in Italia.... in ogni caso bisogna aspettare e per gli ISP anche in questi casi sono soldi guadagnati...

Bigbey
02-01-2019, 16:51
Quoto in toto RobyBob, grazie per l'eccellente riassunto e chiarificazioni. Speriamo che ora abbiano tutti bene a mente che fino a che non ci sarà sentenza in merito, continuerete a pagare le rate modem (per chi le ha ovviamente), senza nessuna possibilità di vederle cessate.

elgabro.
02-01-2019, 17:14
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/ pagina aggiornata. :)

mauriziofa
03-01-2019, 11:17
@ Alexander-10 non è così...
Il ricorso al TAR gli ISP lo fanno anche per guadagnare tempo (...tanto i costi per loro sono noccioline...)...
In sostanza il ricorso BLOCCA automaticamente tutto fino a quando non ci sarà la causa e la relativa sentenza.

PS: non credo che la sentenza del TAR (quando ci sarà...) sarà contro l'AGCOM e le relative leggi europee del modem libero.... ma non si sa mai, siamo in Italia.... in ogni caso bisogna aspettare e per gli ISP anche in questi casi sono soldi guadagnati...

Quoto, perchè una eventuale sentenza del TAR o del Consiglio di Stato che annullasse la delibera AGCOM, come chiesto dai ricorrenti, sarebbe sicuramente impugnabile davanti alla Corte di Giustizia UE, visto che la disciplina della delibera si basa sul rispetto del regolamento UE sul modem libero del 2016.

Però anche la prima parte della delibera non è stata rispettata, perchè prevedeva offerte senza il modem obbligatorio che, ad oggi, non ci sono.

Corona-Extra
03-01-2019, 11:23
in realtà tim propone la smart senza modem.
costa 36€ il primo anno e 47€ dal secondo in poi....:D :D

secondo me dovrebbero integrare il testo aggiungendo che le offerte senza modem dovrebbero costare meno delle altre :D :D

elgabro.
03-01-2019, 11:24
Non solo molti operatori non danno neppure i parametri voip e di configurazione, vedi Fastweb e Vodafone.

Urge un bel multone ma di quelli pesanti.

elgabro.
03-01-2019, 11:25
in realtà tim propone la smart senza modem.
costa 36€ il primo anno e 47€ dal secondo in poi....:D :D

secondo me dovrebbero integrare il testo aggiungendo che le offerte senza modem dovrebbero costare meno delle altre :D :D

si però in questo caso tim non te lo fa pagare il modem.

mauriziofa
03-01-2019, 11:29
si però in questo caso tim non te lo fa pagare il modem.

A parte che sul sito non c'è traccia di questa offerta senza modem, se bisogna attivarla con canali come twitter o altri, non è corretto, la delibera parla chiaro, ci devono essere offerte con e senza modem obbligatorio e l'utente può dover scegliere liberamente a quale aderire.
Gli altri operatori, cmq, continuano a proporre il modem obbligatorio, quindi ben vengano le sentenze giuridiche a chiarire bene.

EliGabriRock44
03-01-2019, 11:35
A parte che sul sito non c'è traccia di questa offerta senza modem, se bisogna attivarla con canali come twitter o altri, non è corretto, la delibera parla chiaro, ci devono essere offerte con e senza modem obbligatorio e l'utente può dover scegliere liberamente a quale aderire.
Gli altri operatori, cmq, continuano a proporre il modem obbligatorio, quindi ben vengano le sentenze giuridiche a chiarire bene.

Tecnicamente Wind ha fatto un'offerta specifica senza modem; per Vodafone ancora nulla e per Fastweb uguale.

mauriziofa
03-01-2019, 11:37
Tecnicamente Wind ha fatto un'offerta specifica senza modem; per Vodafone ancora nulla e per Fastweb uguale.

Per adsl solamente ma la delibera non fa distinzione tra tecnologie, non distingue tra adsl, fttc o ftth, tutte le offerte devono essere con o senza modem obbligatorio, ben chiare e dando la possibilità all'utente di scegliere.

Spero che prima le sentenze e poi una successiva delibera AGCOM rendano chiare le cose ed inizino le sanzioni per chi non le rispetta.

EliGabriRock44
03-01-2019, 11:40
Per adsl solamente ma la delibera non fa distinzione tra tecnologie, non distingue tra adsl, fttc o ftth, tutte le offerte devono essere con o senza modem obbligatorio, ben chiare e dando la possibilità all'utente di scegliere.

Spero che prima le sentenze e poi una successiva delibera AGCOM rendano chiare le cose ed inizino le sanzioni per chi non le rispetta.

Adsl e FTTC; ovviamente manca FTTH.

Miky Xp+
03-01-2019, 18:10
Tecnicamente Wind ha fatto un'offerta specifica senza modem; per Vodafone ancora nulla e per Fastweb uguale.

Scusa dove l'hai trovata questa offerta? Si parla di modem gratis...non senza modem...

venturic
05-01-2019, 01:30
Scusa dove l'hai trovata questa offerta? Si parla di modem gratis...non senza modem...

L'offerta di WIND è tanto nascosta che neanche con Google la trovi!
L'offerta che lanciano in home page è la Fibra 1000 a 24,90 €/mese con router e 100 GB/mese su una SIM dati. Se apri la scheda "Dettaglio offerte" che trovi sotto il titolato "Informazioni utili" c'è il link in arancione ad "un’offerta che non prevede Modem e assistenza".
Detta offerta si chiama WIND Absolute e la trovi a questa URL: https://www.infostrada.it/windabsolute/
In pratica costa sempre 24,90 ma senza modem e la SIM dati.
Se consideri che i 5 € del router, incluso in Fibra 1000, sparirebbero dopo 4 anni è evidente che non c'è la convenienza economica ad aderire all'offerta senza modem.
Poiché dal "Modem Libero" io non cerco il risparmio ma la libertà di mettere i DNS che preferisco e non quelli da loro imposti per me è del tutto indifferente tenere inscatolato il loro modem ed attaccare un bel Fritz al doppino (FTTC nel mio caso).
La mia domanda è questa: poiché WIND ha fornito username ("benvenuto") e password ("ospite") per chi desidera utilizzare un modem di proprietà; che MOLTO probabilmente dette credenziali non sono quelle impostate ora sui loro modem... non sono sicuro che il mio modem possa funzionare con il mio attuale contratto “Internet200 in FTTC” che prevede appunto un loro apparato.
Qualcuno ha già testato questa combinazione?
Grazie anticipato, ciao.

Psyred
05-01-2019, 08:18
Il percorso è Menu ===> Internet a Casa ===> Offerte , non è poi così introvabile. E' un'offerta disponibile solo per FTTC e ADSL.

P.S.

I DNS terzi si possono impostare tranquillamente anche sui modem forniti da loro.