PDA

View Full Version : DIRITTO DI SCEGLIERE IL PROPRIO MODEM - Modem LIBERO ! ->(Leggere post Nr.1)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13

Rizzy
02-02-2020, 22:29
In questo post:
Quoto Rizzy al 100%. Quello che ho cercato (forse per colpa mia non ci son riuscito sin dall'inizio) di far capire è che è inutile tentare di far cessare le rate modem in base alla sentenza del TAR, se ne fregheranno...potete anche inviargli 10 pec al giorno, tanto le modalità per cessare le rate modem non esistono e quindi non potranno esaudire la vostra richiesta. Inutile illudere la gente.

Potete al contrario inviare pec e subito dopo fare segnalazione ad AGCOM, quello si e lo abbiamo sempre detto tutti...dobbiamo segnalare in massa la cosa.

Questa è la situazione aggiornata ad oggi, checché ne dica chiunque.

...Sei stato invece piu' chiaro :read:

Bigbey
02-02-2020, 22:32
@Rizzy: Eh chiedo venia per non aver fatto capire bene il mio punto di vista, io sono dalla parte dei clienti essendo a mia volta un cliente....e con te Rizzy abbiamo avuto pure discussioni su altri argomenti e ci siamo sempre dati ragione a vicenda, quindi mi conosci e conosci il mio punto di vista :)

Non mi è piaciuta l'euforia che c'è stata post sentenza del TAR, dove la gente è stata illusa che sarebbe bastato inviare subito una pec e tac, le rate modem sarebbero state subito cessate. NON è così, ancora dovremo tribolare parecchio...attendendo che gli Operatori pubblichino le modalità specifiche per farlo (sempre sperando che non facciano poi ricorso al Consiglio di Stato). Nel frattempo, potremo fare tutti i reclami del caso ad AGCOM.

Ma illudere la gente come è stato fatto inizialmente no, non è stato corretto....oltre che sono state dette diverse inesattezze, forse appunto dettate dall'euforia del caso. Bisogna sempre rimanere lucidi e ricordare tutti i passaggi burocratici necessari, oltre che seguire alla lettera quanto detto dalla delibera AGCOM n. 348/18/CONS.

Rizzy
02-02-2020, 22:37
@Rizzy: Eh chiedo venia per non aver fatto capire bene il mio punto di vista, io sono dalla parte dei clienti essendo a mia volta un cliente....e con te Rizzy abbiamo avuto pure discussioni su altri argomenti e ci siamo sempre dati ragione a vicenda, quindi mi conosci :) Infatti, confermo e la frase di prima "tant'e' che anche io ho dovuto rileggere piu' volte", sottintendeva proprio questo :)




Io spero che RobyRob ci ripensi :) :mano:

azi_muth
03-02-2020, 00:40
Non mi è piaciuta l'euforia che c'è stata post sentenza del TAR, dove la gente è stata illusa che sarebbe bastato inviare subito una pec e tac, le rate modem sarebbero state subito cessate. NON è così, ancora dovremo tribolare parecchio...

Si ma da tuoi post sembra quasi che bisogna stare con le mani in mano in attesa dei comodi degli operatori e che le pec che mando ora non servano a nulla.

Per chiarire:
Le pec che mandi ora servono per la MESSA IN MORA per poter POI fare la conciliazione su conciliaweb se l'operatore si rifiuta di adempiere o non da indicazione per la restituzione se prima non si fa la richiesta non è possibile andare in conciliazione.

Visto che gli operatori in media ci mettono 40/45gg ( il termine sta scritto nella carta servizi dell'operatore) si anticipano i tempi e ci si CAUTELA per quanto è possibile!
Tra l'altro c'è anche un risarcimento dovuto in caso di mancata risposta pari a 1/2 euro per ogni giorno di ritardo rispetto a quello previsto nella carta servizi.

QUINDI tanto per essere chiari a mio avviso:
Dopo l'invio della pec non si puo' ancora rispedire il modem indietro o smettere di pagare le rate del modem. E' necessario attendere la risposta dell'operatore che potrebbe:
1) Non rispondere
2) Rifiutare.
3) Proporre di cessare il pagamento delle rate e proporre la migrazione ad altro operatore.
4) Proporre di cessare il pagamento delle rate e proporre il passaggio ad un'altro contratto con modem concesso a titolo gratuito.

In tutti e quattro i casi,potenzialmente, la pec serve a poter mettere in mora l'operatore in modo da essere in grado in sede di conciliazione di richiedere la restituzione delle rate dal momento in cui la pec è stata inviata a quando l'operatore si decide a rispondere più l'eventuale indennizzo in caso di ritardata risposta. Quindi le pec vanno fatte.

Bigbey
03-02-2020, 09:22
Si ma da tuoi post sembra quasi che bisogna stare con le mani in mano in attesa dei comodi degli operatori e che le pec che mando ora non servano a nulla....

Ho già chiarito sopra il mio punto di vista e quello che volevo comunicare, ovvero che le pec inviate ora sono propedeutiche per il futuro ed eventuale reclamo AGCOM/ConciliaWeb.

Chi invece invia pec nella speranza che gli vengano cessate subito le rate modem (come era stato erroneamente fatto credere da qualche utente subito dopo la pubblicazione della sentenza, peraltro dando anche info sballate sulla delibera...come ad esempio che si sarebbe potuto chiedere un rimborso delle rate già pagate o che il costo di spedizione modem sarebbe stato a carico dell'Operatore, oppure ancora che si sarebbe potuto subito rispedire il modem), si illude.

Ribadito per l'ennesima volta come stanno le cose, penso che possiamo chiuderla qui con la discussione nel merito della valenza delle pec inviate...e attendere semplicemente ora il responso da parte degli Operatori, sia alla sentenza che alle vostre pec :)

Bovirus
03-02-2020, 10:06
@BigBey

Secondo me il tuo come qualsiasi altro è un mero punto di visto personale.

Come il discorso del costo di rispedizione del modem a carico dell'utente.
Sai questa opzione come quella del costo a carico dell'operatore è da vedere.

Bigbey
03-02-2020, 10:08
@Bovirus: E' la procedura. Se fosse come dite voi, gli Operatori avrebbero già comunicato tutte le info su come cessare le modem e restituire il prodotto. Ci sono dei necessari passaggi burocratici da attendere, anche se la sentenza del TAR è immediatamente esecutiva.

Per quanto riguarda il costo di spedizione modem, ti ho anche fatto vedere il passaggio della delibera, dove si evince che il costo di restituzione modem è a carico dell'utente finale e non dell'Operatore. Poi liberissimo di continuare a crederla come ti pare, ci mancherebbe :)

Bovirus
03-02-2020, 10:27
@BigBey

E' la procedura per come la intendi tu.
Perché la procedura (da parte degli operatori) non è ancora dipsonibile.

La procedura dice che devi restituire il modem (motivo del ricorso di TIM).

Non esplicita in modo chiaro ed univoco che i costi sono a carico di uno o dell'altra parte.

Gli operatori staranno decidendo cosa (magari facendo cartello come già successo per altre innumerevoli situazioni simili).

Aspetterranno fino allo scadere dei 120gg (se non andranno oltre) per lasciare lo status quo.

Io la mia parte l'ho già fatto e la PEC l'ho inviata per portarmi avanti ed avere un riferimento temporale per un eventuale denuncia via Conciliaweb.

Bigbey
03-02-2020, 10:33
@Bovirus: Per procedura infatti intendo che gli Operatori stanno attendendo i necessari passaggi burocratici, per pubblicare le modalità specifiche. Questa è la loro prassi e noi clienti allo stato attuale non possiamo opporci o obbligarli a rispettare la sentenza che è immediatamente esecutiva.

La delibera n. 348/18/CONS a chiare lettere stabilisce “senza oneri diversi dalla mera restituzione del terminale”, passaggio che ti ho già riportato qualche pagina indietro con tanto di screenshot. Se dunque ci atteniamo alla delibera, il costo di spedizione modem è a carico dell'utente e non dell'Operatore.

Hai fatto bene ad inviare la pec, così da aprire poi un eventuale contenzioso su ConciliaWeb, qualora non dovessero ottemperare alla sentenza. Questi sono i fatti.

Bovirus
03-02-2020, 10:39
@Bigbey

Per l'utente “senza oneri diversi dalla mera restituzione del terminale” vuol dire che l'utente a parte restituire il terminale (=modem) non deve pagare nessun onere (e da qui si possono intendere neanche altre spese quali le spese di ri-spedizione),

Bigbey
03-02-2020, 10:42
@Bovirus: E' facile da comprendere, “senza oneri diversi dalla mera restituzione del terminale”>l'unico onere da pagare per il cliente è la restituzione modem, nient'altro.

Rizzy
03-02-2020, 11:48
@Bovirus: E' facile da comprendere, “senza oneri diversi dalla mera restituzione del terminale”>l'unico onere da pagare per il cliente è la restituzione modem, nient'altro.Anche io (ahime' x noi clienti) la leggo proprio cosi' :cry:

Bovirus
03-02-2020, 11:51
Anche io (ahime' x noi clienti) la leggo proprio cosi' :cry:Restituzione modem ok l'ho sempre detto.
Non vuol dire che le spese sono a carico del cliente.

Rizzy
03-02-2020, 12:01
Restituzione modem ok l'ho sempre detto.
Non vuol dire che le spese sono a carico del cliente.ok, perfetto...
Come lo restituisci? :D

a mano? :cool:
e ti fai firmare una ricevuta di avvenuta consegna brevi manu?

Io ho restituito il Technicolor in comodato d'uso gratuito alla TIM (a suo tempo, cambiando gestore) e volevano la spedizione ad un magazzino nonmiricordopiu'dove... ovviamente pacco a spese mie...
Il magazzino me lo sono immaginato in stile Indiana Jones... dove portano l'Arca al termine del 1° film :D

https://alessandrogirola.files.wordpress.com/2014/02/secret-warehouse.jpg

Bigbey
03-02-2020, 12:01
@Bovirus: Mi spieghi l'onere della restituzione del modem come lo intendi? L'Operatore ti invia un calesse in cui inserire il pacco modem? Boh forse sono io che non riesco bene a far capire la grammatica e l'analisi logica di quella frase, a me sembra lapalissiana "nessun onere aggiuntivo se non la mera restituzione del modem". Spedire il modem all'Operatore ha un onere e tale onere è a carico del cliente. Il cliente non ha alcun onere aggiuntivo se non la restituzione del prodotto.

@Rizzy: Geodis Logistics di Landriano (PV) :)

Rizzy
03-02-2020, 12:05
@Rizzy: Geodis Logistics di Landriano (PV) :)Bravo! :D :D
Immagine di Landriano sopra :fagiano:
(chissa' cosa se ne faranno di tutti quei modem :mbe: :confused: )

Bigbey
03-02-2020, 12:13
@Rizzy: :D :D :D alcuni avevano ipotizzato che li mandano nei paesi extraUE per smontarli e vendersi i vari pezzi.

Bovirus
03-02-2020, 12:21
@Bovirus: Mi spieghi l'onere della restituzione del modem come lo intendi? L'Operatore ti invia un calesse in cui inserire il pacco modem? Boh forse sono io che non riesco bene a far capire la grammatica e l'analisi logica di quella frase, a me sembra lapalissiana "nessun onere aggiuntivo se non la mera restituzione del modem". Spedire il modem all'Operatore ha un onere e tale onere è a carico del cliente. Il cliente non ha alcun onere aggiuntivo se non la restituzione del prodotto.

@Rizzy: Geodis Logistics di Landriano (PV) :)Ti ho fatto l'esempio Vodafone.

Vodafone con reso con corriere inviato da Vodafone.
Corriere con copia spedizione come ricevuta e spedizione a centro logistico.

Bigbey
03-02-2020, 12:30
@Bovirus: Quella è la procedura standard di Vodafone, non la procedura secondo delibera AGCOM n. 348/18/CONS ;) la delibera o la prendiamo alla lettera o lasciamola perdere.

Rizzy
03-02-2020, 12:31
Farei Vodafone solo per il gusto di fargli pagare il Corriere :asd:

@Bovirus: Quella è la procedura standard di Vodafone, non la procedura secondo delibera AGCOM n. 348/18/CONS ;) la delibera o la prendiamo alla lettera o lasciamola perdere.Sì, concordo...
Ben vengano... ma non sara' certo la regola...

Bigbey
03-02-2020, 12:35
Che poi questionare su 5-6 Euro di costo restituzione modem, mi sembra abbastanza inutile...capisco la questione di principio, quello si, ma la delibera è chiara.

Biscuo
03-02-2020, 12:51
nessun onere aggiuntivo se non la mera restituzione del modem
Da altre parti dicono che quella frase significhi che non bisogna pagare alcuna penale (rate o altro) dopo la riconsegna modem.

Poi non so. :boh:

Bigbey
03-02-2020, 12:53
@Biscuo: Esattamente, il cliente non dovrà pagare alcuna penale al di fuori della mera restituzione del modem (quindi nel caso di addebiti strani, ricorrere subito a ConciliaWeb). La mera restituzione del modem ha un onere, unico onere a carico del cliente.

Rizzy
03-02-2020, 13:48
@Bigbey

Per l'utente “senza oneri diversi dalla mera restituzione del terminale” vuol dire che l'utente a parte restituire il terminale (=modem) non deve pagare nessun onere (e da qui si possono intendere neanche altre spese quali le spese di ri-spedizione),Che poi... ci stavo riflettendo..., se avessero voluto mettere gli oneri a carico del Gestore, avrebbero scritto:
"restituzione del terminale con oneri a carico del gestore"... o no?! :mbe:
Oppure
"restituzione del terminale senza oneri a carico del Cliente"...


Di sicuro nn avrebbero usato la forma indicata! "senza oneri diversi dalla..."

supertoro
03-02-2020, 13:49
Dopo aver inviato la PEC al gestore (Wind) e arrivata la conferma di apertura pratica, stavolta via PEC non email ordinaria.

Bigbey
03-02-2020, 13:49
@Rizzy: Esattamente, basta semplicemente fare un pò di analisi logica della frase :D...concordo che però le delibere vengono sempre scritte con terminologie che possono indurre in errore, ma basta fare un bel respiro e leggere bene la frase nel suo contesto.

Rizzy
03-02-2020, 13:58
@Rizzy: Esattamente...Che poi io sia straink****to che non lo abbiano scritto :D e' un altro discorso...
Pero' non c'e' scritto!

Io se fossi il RE Salomone di tutti gli AGCOMME di sicuro li avrei OBBLIGATI a venire a piedi dai loro magazzéni a ritirare il modem CIOFECA VOLUTO da LORO con tanto di buono per 10 caffè omaggio da elargire come indennizzo simbolico... :cool:

Eppurtroppo però non sono il Re Salomone di tutti gli AGCOMME... :stordita: :fagiano:

Rizzy
03-02-2020, 14:01
Dopo aver inviato la PEC al gestore (Wind) e arrivata la conferma di apertura pratica, stavolta via PEC non email ordinaria.E nota che sara' l'unica risposta sensata che otterrai :D :asd: :stordita: :fagiano:

W Conciliaweb
W sempre
:cool:

Bigbey
03-02-2020, 14:07
@Rizzy: Andiamo a Landriano? :D :D :D

supertoro
03-02-2020, 14:29
E nota che sara' l'unica risposta sensata che otterrai :D :asd: :stordita: :fagiano:

W Conciliaweb
W sempre
:cool:

:asd:

Debian-LoriX
03-02-2020, 14:30
Io ho inviato loro una pec due giorni fa, chiedendo la possibilità di restituire il modem e dove, finora nessuna risposta; ma di sicuro, concordo con molti di voi, il primo dei miei intenti era avere data certa della richiesta e così appena scadrà l'ultimo dei quindici giorni di attesa, aprirò direttamente una richiesta su Conciliaweb.
:)

sbrocca
03-02-2020, 14:36
@Bovirus: Per procedura infatti intendo che gli Operatori stanno attendendo i necessari passaggi burocratici, per pubblicare le modalità specifiche. Questa è la loro prassi e noi clienti allo stato attuale non possiamo opporci o obbligarli a rispettare la sentenza che è immediatamente esecutiva.

La delibera n. 348/18/CONS a chiare lettere stabilisce “senza oneri diversi dalla mera restituzione del terminale”, passaggio che ti ho già riportato qualche pagina indietro con tanto di screenshot. Se dunque ci atteniamo alla delibera, il costo di spedizione modem è a carico dell'utente e non dell'Operatore.

Hai fatto bene ad inviare la pec, così da aprire poi un eventuale contenzioso su ConciliaWeb, qualora non dovessero ottemperare alla sentenza. Questi sono i fatti.
Scusa Bigbey, ma i fatti NON SONO questi: stai facendo davvero troppa disinformazione.

L'unico onere è restituire il terminale; cioè l'utente non può tenerselo. Punto.
Nulla si dice delle spese per l'adempimento di tale onere; e anzi: l'aggettivo "mera" potrebbe portare argomenti alla conclusione che le spese siano a carico dell'operatore.
Non esiste alcuna «procedura [di reso] secondo delibera AGCOM n. 348/18/CONS»
E «La mera restituzione del modem» NON «ha un onere», ma è un onere: non puoi leggere le norme secondo il senso che ha per te.

E nemmeno bisogna attendere alcuna fantomatica "procedura" per l'adempimento della delibera (che gli operatori conoscono da due anni): per favore, evitiamo di spacciare opinioni personali (o prassi più o meno illegali) come verità.
Poiché, come tu stesso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46604700&postcount=2233) correttamente scrivi, «la sentenza del TAR è immediatamente esecutiva», il soccombente deve adeguarsi a quanto in essa statuito (salvo sospensiva, che comunque deve essere richiesta al Giudice dell'impugnativa, previa appunto impugnazione; che senza dubbio - scommetto euri contro noccioline - gli operatori presenteranno, magari il 59° giorno...).
Per come la vedo io, ha ragione azi_muth (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46605490&postcount=2256): se oggi scrivessi a Wind Tre chiedendo l'adempimento di quanto all'art. 5 della delibera Agcom n. 348/18/Cons e contestualmente l'indirizzo cui spedire quella ciofeca che si ostina a definire "modem", l'operatore sarebbe obbligato a propormi entro i termini di cui alla sua Carta dei Servizi una delle due alternative (a sua insindacabile scelta: dice bene - purtroppo - Yramrag) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46604427&postcount=2224).
E sono altrettanto certo che, quantomeno dalla data della PEC (o raccomandata), è cessato l'obbligo di pagare le future rate.
In ogni caso, costituire in mora l'operatore mediante PEC nella quale si chiede espressamente di adempiere all'art. 5 della delibera Agcom n. 348/18/Cons (volendo, anche alla luce del dictum di tali sentenze) non può che essere un'ottima idea; che comunque torna buona anche per un'eventuale procedura Conciliaweb.

Non è poi affatto vero che, stante «la sospensiva alla 2 parte della delibera (proprio quella riguardante le rate modem), è confermato che non si ha alcun diritto nel richiedere le rate modem già versate».
La sospensione cautelare disposta (malamente) dal Consiglio di Stato con l'ordinanza n. 6210/2018 del 20 dicembre 2018 riguardava (solo) l'applicabilità dell’art. 5, comma 1 ai contratti in essere (alternativa tra cambio offerta con utilizzo modem gratuito e recesso senza penali); ed è comunque definitivamente venuta meno in conseguenza delle due sentenze del TAR Lazi: nulla c'entra la diversa questione delle rate già pagate.
Le opinioni personali (per di più errate) sono una cosa; il diritto un'altra.

Sulle rate già pagate la tua idea non mi convince.
Cerco di metterla giù semplice.
E' vero che la sentenza del TAR scrive che «si tratterebbe di verificare se l’entrata in vigore della delibera abbia comportato, o non, la nullità parziale sopravvenuta delle clausole difformi e la sostituzione automatica delle stesse ai sensi dell'art. 1419, 2° comma, c.c., come accade in tutti i casi in cui una norma sopravvenuta renda parzialmente illecito un contratto che, prima di essa, non lo era.
Tuttavia, tale indagine, alla luce delle difese dell’Autorità, risulta superflua, in quanto la stessa memoria di costituzione dell’Amministrazione afferma, in relazione al ridetto art. 5, che “La disposizione in esame non ha dunque efficacia retroattiva [...], in quanto non incide su quanto già accaduto in violazione del Regolamento UE (imposizione di modem a titolo oneroso) ma mira ad impedire per i contratti stipulati di durata ancora in corso di esecuzione che le pratiche commerciali adottate dalla ricorrente, finora in contrasto con il Regolamento, continuino a limitare la libertà di scelta degli utenti.”».
E comunque, continua la sentenza, «resta ovviamente aperto - proprio perché non disciplinato dalla delibera impugnata - il problema dell’eventuale riequilibrio del sinallagma contrattuale alla luce (non della delibera, ma) del Regolamento comunitario del 2015 per quei rapporti che, dopo l’entrata in vigore di quest’ultimo, abbiano comportato oneri posti in violazione di esso e della ivi contemplata libertà di scelta, che, per la durata residua dei medesimi contratti, non possano dirsi riequilibrati dall’applicazione delle disposizioni regolatorie: ma si tratta di materia che non è oggetto del presente giudizio.»
A mio sommesso avviso, direi che occorre distinguere i casi di modem in comodato da quelli in proprietà: mentre per il primo caso il canone costituisce corrispettivo per l'utilizzo (ergo, in caso di cessazione del rapporto contrattuale, le rate già versate non debbono essere restituite; per capirci: un po' come avviene nella locazione), nel secondo caso si tratta di un acquisto a rate (ergo, in caso di cessazione prima del completamento del pagamento, si potrebbe ipotizzare un obbligo restitutorio di quanto pagato).
Staremo a vedere se l'Agcom si pronuncerà sul punto (ma ne dubito).

Infine, visto che in molti se lo sono chiesto, ritengo che gli operatori non abbiano (più) 120 giorni per adeguarsi.
Se non vado errato: dato che i 120 giorni di cui all'art. 5 decorrevano dalla data di pubblicazione della delibera, e dato che con l'ordinanza n. 6210/2018 del 20 dicembre 2018 il Consiglio di Stato ha sospeso l’efficacia dell’art. 5, comma 1, il termine riprende a decorrere dalla data della sentenza del TAR.
Ebbene, la data di pubblicazione della delibera è il 18/07/2018 (o 02/08/2018); da questa data al 20/12/2018 erano decorsi, 155 giorni (o 140): ne deriva che al 20/12/2018 i 120 giorni erano già decorsi e la delibera già pienamente in vigore.
Pertanto, venuta meno la sospensiva del 28/12/2018 dopo la sentenza del TAR, oggi la delibera Agcom n. 348/18/Cons è già completamente in vigore e non occorre attendere 120 giorni per farla valere.

Bigbey
03-02-2020, 15:10
@sbrocca: Bhe non puoi neanche leggerle col senso che tu vuoi darle. La delibera sancisce che per il cliente non esiste alcun onere aggiuntivo se non la mera restituzione del modem. Se dunque al cliente non deve essere imputato alcun onere aggiuntivo, l'unico onere che ha è la pura=mera restituzione dell'apparato.
il termine onere così utilizzato nella delibera, sta a significare sia l'onere giuridico del quale il cliente è incaricato (la restituzione) e sia l'onere finanziario correlato alla restituzione del bene, in quanto viene proprio specificato che a parte tale onere, al cliente non verrà applicato alcun altro onere diverso.

Esattamente, tu puoi inviare anche 50 pec al giorno o adire alle vie legali sin da subito, la sentenza è immediatamente esecutiva. Sono assolutamente d'accordo se la pec viene inviata come messa in mora o come data di inizio per una contestazione futura.

Le mie rimostranze erano rivolte verso chi era immediatamente euforico post sentenza e vertono sul fatto che non essendoci le procedure valide per restituire e cessare le rate modem, le vostre e nostre richieste a tutt'oggi non possono esser nella pratica espletate. È un puro=mero problema burocratico. Che poi si voglia aprire subito istanza, nessuno lo vieta, anzi, si fa assolutamente bene se l'intento è poi reclamare in via ufficiale tramite ConciliaWeb. Non basta e non basterà inviare una semplice pec per vedersi riconosciuto il diritto alla cessazione rate modem (a menochè domani gli Operatori si decidano a pubblicare nero su bianco sui loro siti, le modalità specifiche), ma si dovrà agire di conseguenza.


Indicami gentilmente l'appiglio legale valido ove dimostrare o dove si dice a chiare lettere che io cliente posso richiedere le rate modem già versate, grazie.

Per i 120 giorni concordo, la delibera è valida già da diverso tempo.

renton82
03-02-2020, 15:33
Anch'io ho ricevuto via pec la conferma dell'apertura della pratica per i miei 2 abbonamenti, staremo a vedere...

Debian-LoriX
03-02-2020, 15:56
Anch'io ho ricevuto via pec la conferma dell'apertura della pratica per i miei 2 abbonamenti, staremo a vedere...

+1
già siamo in diversi ad averlo fatto, speriamo bene... anche se non sono affatto fiducioso in un loro accoglimento, a me basterebbe anche solo se dessero la possibilità della restituzione del modem e STOP alle rate residue (ancora 26 da 2 euro)
:(

renton82
03-02-2020, 17:25
a me basterebbe anche solo se dessero la possibilità della restituzione del modem e STOP alle rate residue (ancora 26 da 2 euro)
:(

Io spero solo in quello!

giospecial80
03-02-2020, 17:26
ma davvero è l'operatore che deve indicarti se puoi fare il recesso gratuito o può proporti di passare a un'offerta senza modem? Quindi il mio caso: il 6 passo un altro operatore, e quindi il mio tentativo di non pagare le restanti 37 rate del modem grazie alla delibera non ha nessuna speranza perchè ho scelto io di migrare di mia spontanea volontà?

Biscuo
03-02-2020, 18:04
Ragazzi, mi confermate che la Pec per Infostrada è servizioclienti155@pec.windtre.it

Come lettera cosa consigliate di scrivere?

Il testo che ha consigliato Bovirus è riferito a Tim?
Per Infostrada cosa bisogna sostituire?

Grazie per una eventuale risposta. :)

sbrocca
03-02-2020, 19:42
@sbrocca: Bhe non puoi neanche leggerle col senso che tu vuoi darle.
Non è il senso che io voglio dar loro: sono termini legali il cui significato dipende - semmai - dall'interpretazione che ne da' la giurisprudenza.

La delibera sancisce che per il cliente non esiste alcun onere aggiuntivo se non la mera restituzione del modem. Se dunque al cliente non deve essere imputato alcun onere aggiuntivo, l'unico onere che ha è la pura=mera restituzione dell'apparato.
il termine onere così utilizzato nella delibera, sta a significare sia l'onere giuridico del quale il cliente è incaricato (la restituzione) e sia l'onere finanziario correlato alla restituzione del bene, in quanto viene proprio specificato che a parte tale onere, al cliente non verrà applicato alcun altro onere diverso.
No. L'onere è solo quello di restituire (= non trattenere) il modem: le concrete modalità e il costo della restituzione NON SONO l'onere.
Per dire: potrei riportarlo al negozio Wind dove ho stipulato il contratto; e questo anche se l'operatore mi chiedesse di spedirlo in altro luogo.

Non basta e non basterà inviare una semplice pec per vedersi riconosciuto il diritto alla cessazione rate modem
E invece io credo che sia proprio così: basta una semplice PEC (o una raccomandata; addirittura potrebbe bastare un fax o una e-mail).
Il problema delle modalità della cessazione riguarda solo l'operatore; il diritto alla cessazione dipende dalla delibera (oggi pienamente operativa).
Come sopra: domani riporto il modem al negozio Wind e chiedo l'applicazione della delibera (o, per maggior sicurezza, scrivo una PEC).

Indicami gentilmente l'appiglio legale valido ove dimostrare o dove si dice a chiare lettere che io cliente posso richiedere le rate modem già versate, grazie.
La risposta non è semplicissima, tuttavia:
A) Mi pare di averlo già scritto: l'art. 1419 comma 2 c.c. citato dal TAR (per me, in modo abbastanza inconferente), che prevede il principio di conservazione del contratto emendato dalle clausole affette da nullità.
B) In ogni caso, andando a memoria:
- l'art. 1526 c.c. in tema di vendita con riserva della proprietà (detta "vendita a rate"), peraltro dettato per il caso di inadempimento del compratore (quindi, e a maggior ragione, applicabile al caso di regolamento contrattuale unilateralmente preposto in violazione di legge): a parte che qui non vi è inadempimento - comunque non certo del compratore - non mi pare che nelle CGC Wind Tre sia «convenuto che le rate pagate restino acquisite al venditore a titolo d'indennità» (c.d. patto di confisca).
- l'art. 2033 c.c. in tema di indebito oggettivo (di cui l'art. 1526 c.c. è applicazione al contratto di compravendita): «Chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di ripetere ciò che ha pagato.».
- l'art. 2041 c.c. in tema di azione (residuale) per arricchimento senza giusta causa.
- il D.Lgs. 2005, n. 206 (c.d. Codice del consumo), nel caso di compratore consumatore, senz'altro contiene qualcosa del genere; mi viene in mente l'art. 33 in tema di clausole vessatorie (norma su cui riflettere in occasione delle numerose quanto odiose "rimodulazioni tariffarie"; ma qui siamo off topic...).

sbrocca
03-02-2020, 19:53
Ragazzi, mi confermate che la Pec per Infostrada è servizioclienti155@pec.windtre.it
La PEC di Wind Tre (Infostrada) valida a ogni effetto legale è windtrespa@pec.windtre.it (windtrespa@pec.windtre.it).

Comunque anche windtreitaliaspa@pec.windtre.it e servizioclienti155@pec.windtre.it sono PEC di quell'operatore (anzi, Wind Tre in genere risponde sempre dall'ultima).
Tuttavia, finché la Cassazione non capirà bene come funzionano i pubblici elenchi, meglio utilizzare la PEC presente su Registroimprese; cioè windtrespa@pec.windtre.it (comunque presente anche su INI-PEC).

gianlux_72
03-02-2020, 20:33
Non è il senso che io voglio dar loro: sono termini legali il cui significato dipende - semmai - dall'interpretazione che ne da' la giurisprudenza.


No. L'onere è solo quello di restituire (= non trattenere) il modem: le concrete modalità e il costo della restituzione NON SONO l'onere.
Per dire: potrei riportarlo al negozio Wind dove ho stipulato il contratto; e questo anche se l'operatore mi chiedesse di spedirlo in altro luogo.


E invece io credo che sia proprio così: basta una semplice PEC (o una raccomandata; addirittura potrebbe bastare un fax o una e-mail).
Il problema delle modalità della cessazione riguarda solo l'operatore; il diritto alla cessazione dipende dalla delibera (oggi pienamente operativa).
Come sopra: domani riporto il modem al negozio Wind e chiedo l'applicazione della delibera (o, per maggior sicurezza, scrivo una PEC).


La risposta non è semplicissima, tuttavia:
A) Mi pare di averlo già scritto: l'art. 1419 comma 2 c.c. citato dal TAR (per me, in modo abbastanza inconferente), che prevede il principio di conservazione del contratto emendato dalle clausole affette da nullità.
B) In ogni caso, andando a memoria:
- l'art. 1526 c.c. in tema di vendita con riserva della proprietà (detta "vendita a rate"), peraltro dettato per il caso di inadempimento del compratore (quindi, e a maggior ragione, applicabile al caso di regolamento contrattuale unilateralmente preposto in violazione di legge): a parte che qui non vi è inadempimento - comunque non certo del compratore - non mi pare che nelle CGC Wind Tre sia «convenuto che le rate pagate restino acquisite al venditore a titolo d'indennità» (c.d. patto di confisca).
- l'art. 2033 c.c. in tema di indebito oggettivo (di cui l'art. 1526 c.c. è applicazione al contratto di compravendita): «Chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di ripetere ciò che ha pagato.».
- l'art. 2041 c.c. in tema di azione (residuale) per arricchimento senza giusta causa.
- il D.Lgs. 2005, n. 206 (c.d. Codice del consumo), nel caso di compratore consumatore, senz'altro contiene qualcosa del genere; mi viene in mente l'art. 33 in tema di clausole vessatorie (norma su cui riflettere in occasione delle numerose quanto odiose "rimodulazioni tariffarie"; ma qui siamo off topic...).

Grazie mille per le informazioni.
Non sono laureato in Giurisprudenza quindi inutile dare la mia interpretazione della sentenza, credo però che questa sia la migliore interpretazione.

Sabato ho mandato anche io una PEC a servizioclienti155@pec.windtre.it e vi riporto il contenuto

Spett.le Wind Tre S.p.A. con Socio Unico

In relazione al mio contratto telefonico:

Numero contratto: XXXXXXXXX
Intestatario contratto: XXXXXXXXX
Indirizzo: XXXXXXXXX
Codice Fiscale: XXXXXXXXX
Codice Cliente: XXXXXXX
Offerta commerciale: Internet 100 in FTTC (Modem ZYXEL VMG8825 - H&L HUB, seriale XXXXXXXXXXXX)
del XXXXXXX
numero di telefono: XXXXXXX

Vista

La Sentenza del TAR LAZIO ROMA pubblicata in data 28/01/2020 (n. 01200/2020 REG.PROV.COLL.N. 12197/2018 REG.RIC.)

Vista

La Delibera AGCOM n. 348/18/CONS del 01/08/2018

Chiedo

l'adeguazione della mia offerta commerciale in una equivalente offerta commerciale che preveda la fornitura dell’apparecchiatura terminale a titolo gratuito o che non ne vincoli l’utilizzo attraverso l’imputazione di costi dell’apparecchiatura terminale a titolo gratuito o che non ne vincoli l’utilizzo attraverso l’imputazione di costi del bene o dei servizi correlati al terminale nella fatturazione

in alternativa

di recedere dal contratto senza oneri diversi dalla mera restituzione del terminale

Sicuro di una vostra cortese risposta

Cordiali Saluti
XXXXXXX (i miei recapiti completi)


potrebbe andare bene?

Oggi mi hanno dato la seguente risposta:
Gentile Cliente,

la sua segnalazione del 01/02/2020 è in gestione, il codice identificativo attribuito è il N°XXXXXXXXXX
Per ogni altra informazione può consultare il nostro sito internet www.wind.it o contattare il nostro Servizio Clienti, sempre a sua disposizione, al numero 155.

Cordiali saluti.


Servizio Clienti Wind

Stasera la mando anche windtrespa@pec.windtre.it per sicurezza.

In ogni caso teniamoci aggiornati sulle varie risposte che gli operatori ci daranno

sbrocca
04-02-2020, 00:26
Sabato ho mandato anche io una PEC a servizioclienti155@pec.windtre.it e vi riporto il contenuto
[CUT]
potrebbe andare bene?
Direi perfetta.
Evidenzierei solo quale tra le due soluzioni sarebbe da te preferita (ma dubito che lo terrebbero in considerazione...).

Oggi mi hanno dato la seguente risposta:
[CUT]
Solita risposta ciclostilata Wind con oggetto "Conferma apertura pratica".
In genere a breve segue altra con oggetto "Contestazione non evadibile": «Gentile Cliente, in relazione alla sua segnalazione n° xxx del xx/xx/xxxx, le confermiamo che, avendo espletato le verifiche necessarie, la stessa non può essere accolta».
Questa (non) risposta peraltro non assolve l'obbligo di motivazione del riscontro; quindi NON costituisce riscontro, con ogni conseguenza prevista dalla Carta dei Servizi Wind Tre.

Stasera la mando anche windtrespa@pec.windtre.it per sicurezza.
Non è indispensabile, posto che Wind Tre non ha mai ignorato le PEC inviate solo a servizioclienti155@pec.windtre.it; però non costa nulla ed è più sicuro.
Io mando sempre una sola PEC a tutti e tre gli indirizzi. L'unica controindicazione è che arrivano due o tre - dipende dall'umidità dell'aria, suppongo :) - "Conferma apertura pratica", tutte con ID pratica diverso, ma una sola "Contestazione non evadibile"...

Giulio_P
04-02-2020, 08:14
La PEC di Wind Tre (Infostrada) valida a ogni effetto legale è windtrespa@pec.windtre.it (windtrespa@pec.windtre.it).

Comunque anche windtreitaliaspa@pec.windtre.it e servizioclienti155@pec.windtre.it sono PEC di quell'operatore (anzi, Wind Tre in genere risponde sempre dall'ultima).
Tuttavia, finché la Cassazione non capirà bene come funzionano i pubblici elenchi, meglio utilizzare la PEC presente su Registroimprese; cioè windtrespa@pec.windtre.it (comunque presente anche su INI-PEC).

sto anche io per inviare pec a questo indirizzo, ma su Registro imprese www.registroimprese.it trovo:
Wind Tre Italia SPA Sede Legale Milano
Wind Tre Italia SPA Unita' Locale Roma
la prima immagino, che pero' ha questa pec: windtreitaliaspa@pec.windtre.it

mentre su ini-pec trovo su Milano:
Wind Tre Italia windtreitaliaspa@pec.windtre.it
Wind Tre windtrespa@pec.windtre.it

quindi qual e' delle due? (per sicurezza posso mandarla a tutte e due gli indirizzi...)

grazie

Grazie mille per le informazioni.
Non sono laureato in Giurisprudenza quindi inutile dare la mia interpretazione della sentenza, credo però che questa sia la migliore interpretazione.

Sabato ho mandato anche io una PEC a servizioclienti155@pec.windtre.it e vi riporto il contenuto
La Sentenza del TAR LAZIO ROMA pubblicata in data 28/01/2020 (n. 01200/2020 REG.PROV.COLL.N. 12197/2018 REG.RIC.)


attento che qualche utente sul 3d qualche gg fa aveva scritto questo numero per la sentenza relativa a wind/infostrada: N. 01201/2020 REG.PROV.COLL.
N. 12921/2018 REG.RIC. quello che scrivi dovrebbe essere quello relativo a TIM. vedi post #2087 del 29-01-2020, 11:13 di RobyBob.

Psyred
04-02-2020, 08:26
L'indirizzo corretto è servizioclienti155@pec.windtre.it , riportato anche sul loro sito. Finora a me hanno sempre risposto. Io la PEC l'ho mandata ieri.

Biscuo
04-02-2020, 08:27
Il numero sentenza di Wind è N. 01201/2020 REG.PROV.COLL.
N. 12921/2018 REG.RIC.

https://i.postimg.cc/FKBw39kv/n-sentenza-Wind.png

Grazie a tutti per le risposte.

supertoro
04-02-2020, 08:31
attento che qualche utente sul 3d qualche gg fa aveva scritto questo numero per la sentenza relativa a wind/infostrada: N. 01201/2020 REG.PROV.COLL. N. 12921/2018 REG.RIC. quello che scrivi dovrebbe essere quello relativo a TIM.

Esatto.

01200/2020 -> TIM
01201/2020 -> Wind Tre

Biscuo
04-02-2020, 08:38
Perciò gli Utenti che hanno spedito la Pec a Wind Tre con riferimento ad una sentenza di altro Operatore (Tim) saranno considerate invalidate?

FranRukario
04-02-2020, 09:07
Buongiorno ragazzi,
Quindi per me che sono Tim come mi converrebbe muovermi?
Devo inviare una PEC a Tim e girarla all'agcom?
Nel leggere gli ultimi post non ci ho capito molto.
Grazie

azi_muth
04-02-2020, 09:19
Perciò gli Utenti che hanno spedito la Pec a Wind Tre con riferimento ad una sentenza di altro Operatore (Tim) saranno considerate invalidate?

No. L'indicazione della sentenza è solo per dire che la delibera Agcom non è stata annullata dal TAR è caduta la sospensiva del Consiglio di Stato e non ci sono ricorsi a cui appellarsi.

Giulio_P
04-02-2020, 11:25
Perciò gli Utenti che hanno spedito la Pec a Wind Tre con riferimento ad una sentenza di altro Operatore (Tim) saranno considerate invalidate?

diciamo che potrebbero, se le vanno a guardare col microscopio.... :-)

No. L'indicazione della sentenza è solo per dire che la delibera Agcom non è stata annullata dal TAR è caduta la sospensiva del Consiglio di Stato e non ci sono ricorsi a cui appellarsi.

lo auguro a tutti, spero di sbagliarmi sopra!

L'indirizzo corretto è servizioclienti155@pec.windtre.it , riportato anche sul loro sito. Finora a me hanno sempre risposto. Io la PEC l'ho mandata ieri.

a quell'indirizzo non ho scritto, ma solo ai 2 riportati sui siti ufficiali di registro imprese e ini-pec. pero' sempre a tempo a mandare una terza pec a quell'altro indirizzo. per ora ho ricevuto solo la ricevuta di avvenuta consegna. vediamo se e quando mi risponderanno...

gianlux_72
04-02-2020, 12:48
Il numero sentenza di Wind è N. 01201/2020 REG.PROV.COLL.
N. 12921/2018 REG.RIC.

https://i.postimg.cc/FKBw39kv/n-sentenza-Wind.png

Grazie a tutti per le risposte.

Grazie ho modificato il numero della sentenza e rimandato tutto ai 3 indirizzi PEC di Wind (giusto per non sbagliare)

azi_muth
04-02-2020, 13:46
lo auguro a tutti, spero di sbagliarmi sopra!


Non c'è possibilità d'errore. Il ricorso al Tar lo hanno fatto per annullare la delibera dell'Agcom...
Il Tar ha rigettato i ricorsi ergo la delibera Agcom è valida per tutti.

gianlux_72
04-02-2020, 21:51
Arrivata risposta di Wind alla mia PEC

Contestazione non evadibile
Codice Cliente: XXXXXXX
Gentile XXXXXXXX,
in riferimento alla sua segnalazione del 01/02/2020 identificata con numero XXXXXXXXX e relativa al numero XXXXXXXXX, le comunichiamo di aver effettuato le opportune verifiche dalle quali è emerso che
pertanto non è possibile accogliere la sua richiesta.

Per ogni altra informazione può consultare il nostro sito internet wind.it o contattare il nostro Servizio Clienti, sempre a sua disposizione, al numero 155.

Cordiali saluti.
Servizio Clienti Wind.

Bigbey
04-02-2020, 21:55
@gianlux_72: Come volevasi dimostrare, gli Operatori rispondono picche. Procedi ad aprire contestazione su Conciliaweb, se vuoi andare fino in fondo.

gianlux_72
04-02-2020, 22:03
@gianlux_72: Come volevasi dimostrare, gli Operatori rispondono picche. Procedi ad aprire contestazione su Conciliaweb, se vuoi andare fino in fondo.
Sicuramente. Vi terrò aggiornati

azi_muth
04-02-2020, 22:15
Arrivata risposta di Wind alla mia PEC

Contestazione non evadibile
Codice Cliente: XXXXXXX
Gentile XXXXXXXX,
in riferimento alla sua segnalazione del 01/02/2020 identificata con numero XXXXXXXXX e relativa al numero XXXXXXXXX, le comunichiamo di aver effettuato le opportune verifiche dalle quali è emerso che
pertanto non è possibile accogliere la sua richiesta.

Per ogni altra informazione può consultare il nostro sito internet wind.it o contattare il nostro Servizio Clienti, sempre a sua disposizione, al numero 155.

Cordiali saluti.
Servizio Clienti Wind.

Bene ora puoi aprire la conciliazione...hai risparmiato 30gg :D :D :D

Rizzy
04-02-2020, 22:44
Arrivata risposta di Wind alla mia PEC

Contestazione non evadibile
Codice Cliente: XXXXXXX
Gentile XXXXXXXX,
in riferimento alla sua segnalazione del 01/02/2020 identificata con numero XXXXXXXXX e relativa al numero XXXXXXXXX,
le comunichiamo di aver effettuato le opportune verifiche dalle quali è emerso che
pertanto non è possibile accogliere la sua richiesta.

Per ogni altra informazione può consultare il nostro sito internet wind.it o contattare il nostro Servizio Clienti, sempre a sua disposizione, al numero 155.

Cordiali saluti.
Servizio Clienti Wind.Sì, ok... ma cosa e' emerso? CHE COSAAAAA?
:asd: :stordita: :fagiano:

Lo hai tolto tu o hanno proprio scritto cosi' loro?

Alla faccia del McGuffin cinematografico
https://it.wikipedia.org/wiki/MacGuffin

:D :D :D :D

Bigbey
04-02-2020, 22:46
Le classiche risposte preconfezionate che danno a tutti Rizzy...fanno copia/incolla. Nei prossimi giorni vedremo simili risposte anche a tutti gli altri che hanno inviato pec. Conciliaweb e passa la paura :D :cool:

gianlux_72
04-02-2020, 22:49
Sì, ok... ma cosa e' emerso? CHE COSAAAAA?
:asd: :stordita: :fagiano:

Lo hai tolto tu o hanno proprio scritto cosi' loro?

Alla faccia del McGuffin cinematografico
https://it.wikipedia.org/wiki/MacGuffin

:D :D :D :D
Hanno scritto esattamente così!

gianlux_72
04-02-2020, 22:56
Hanno scritto esattamente così!
Un particolare è che non hanno risposta alla mia PEC, né alla email non PEC che avevo indicato come recapito nella PEC che ho mandato. Bensì alla email che utilizzo come recapito per le fatture delle bollette. Quindi per rintracciarla una piccola analisi la hanno fatta.

renton82
05-02-2020, 08:25
A me non hanno ancora risposto ma immagino otterrò la stessa risposta che ha ottenuto gianlux_72, per cui andrò anch'io di conciliaweb.
Qualcuno di voi che ci ha già avuto a che fare potrebbe dirmi in cosa consiste?
Ho già fatto la registrazione e dal menù sembrerebbe semplice aprire la contestazione ma poi come funziona per l'udienza?
Grazie

Bigbey
05-02-2020, 08:30
@renton82: L'Operatore entro 1 mesetto circa può decidere di rispondervi in forma scritta in istanza preliminare (non è obbligato a farlo), accogliendo le vostre richieste oppure non rispondervi e andando direttamente ad udienza (comparirà la dicitura di conciliatore assegnato). L'udienza si svolgerà circa 5-6 mesi dopo l'apertura istanza (questo perchè i vari Corecom regionali sono pieni di richieste) e si svolgerà in audioconferenza....ovvero nel giorno e nell'orario prefissati, verrete chiamati al telefono dalla sede Corecom della vostra regione e parlerete con l'avvocato controparte e con l'avvocato conciliatore. Se arriverete ad un accordo, verrà stilato un verbale di accordo fra le parti, che diventerà esecutivo entro 120 giorni. Se non ci sarà alcun accordo, si potrà tentare la via della definizione:

https://www.agcom.it/definizione

Se neanche essa sortisce alcun effetto, l'unica strada rimasta sarà rivolgersi quindi alla giustizia ordinaria (tribunale). Io penso che in ConciliaWeb tranquillamente verrà riconosciuto tutto a tutti.

itsrv
05-02-2020, 08:31
A me non hanno ancora risposto ma immagino otterrò la stessa risposta che ha ottenuto gianlux_72, per cui andrò anch'io di conciliaweb.
Qualcuno di voi che ci ha già avuto a che fare potrebbe dirmi in cosa consiste?
Ho già fatto la registrazione e dal menù sembrerebbe semplice aprire la contestazione ma poi come funziona per l'udienza?
Grazie
L'udienza avviene o per via webcam, o per telefono o di persona. Fatti sentire ogni tanto per telefono per farti fissare l'udienza

renton82
05-02-2020, 08:33
E finisce tutto con una sola telefonata/videochiamata e senza alcun costo?

Debian-LoriX
05-02-2020, 08:37
L'udienza si svolgerà circa 5-6 mesi dopo l'apertura istanza (questo perchè i vari Corecom regionali sono pieni di richieste) e si svolgerà in audioconferenza....ovvero nel giorno e nell'orario prefissati, verrete chiamati al telefono dalla sede corecom della vostra regione e parlerete con l'avvocato controparte e con l'avvocato conciliatore. Se arriverete ad un accordo, verrà stilato un verbale di accordo fra le parti, che diventerà esecutivo entro 120 giorni. Se non ci sarà alcun accordo, si potrà tentare la via della definizione, se neanche essa sortisce alcun effetto, rivolgersi quindi alla giustizia ordinaria.

confermo tutto, tranne che un mio amico (che ha delegato il suo avv) si è collegato via webcam con il conciliatore e l'avv. di wind, si è conclusa con l'accordo firmato da tutti e tre.

Bigbey
05-02-2020, 08:39
@renton82: Si ed è tutto gratis.

Giulio_P
05-02-2020, 08:39
@gianlux_72: Come volevasi dimostrare, gli Operatori rispondono picche. Procedi ad aprire contestazione su Conciliaweb, se vuoi andare fino in fondo.

@gianlux, quando avevi mandato loro la pec e a quale indirizzo? io ho scritto loro a windtrespa@pec.windtre.it e a windtreitaliaspa@pec.windtre.it ieri mattina, ancora nessuna risposta.

Psyred
05-02-2020, 09:24
A me hanno risposto proprio stamani con una conferma di apertura pratica.

Bigbey
05-02-2020, 09:27
A me hanno risposto proprio stamani con una conferma di apertura pratica.

La conferma di apertura pratica è una prassi di risposta alle pec...oppure intendi proprio che ti hanno scritto che apriranno una pratica in merito alla cessazione rate modem? Perchè sono 2 cose ben diverse. Anche nella pagina precedente come detto, hanno semplicemente detto di aver aperto una pratica, per poi vedersi rispondere che non ci sono elementi validi per accogliere la richiesta.

gianlux_72
05-02-2020, 09:29
@gianlux, quando avevi mandato loro la pec e a quale indirizzo? io ho scritto loro a windtrespa@pec.windtre.it e a windtreitaliaspa@pec.windtre.it ieri mattina, ancora nessuna risposta.
io oltre a quelle da te citate ho scritto anche a servizioclienti155@pec.windtre.it e mi hanno risposta da quest'ultima

Psyred
05-02-2020, 09:35
La conferma di apertura pratica è una prassi di risposta alle pec...oppure intendi proprio che ti hanno scritto che apriranno una pratica in merito alla cessazione rate modem? Perchè sono 2 cose ben diverse. Anche nella pagina precedente come detto, hanno semplicemente detto di aver aperto una pratica, per poi vedersi rispondere che non ci sono elementi valido per accogliere la richiesta.

Gentile Cliente,

la sua segnalazione del 03/02/2020 è in gestione, il codice identificativo attribuito è il N° XXXXXXXXXXXXXX

Per ogni altra informazione può consultare il nostro sito internet www.wind.it o contattare il nostro Servizio Clienti, sempre a sua disposizione, al numero 155.

Cordiali saluti.


Servizio Clienti Wind

Quasi certamente l'esito sarà il solito contestazione non evadibile, comunque la pratica è stata aperta.

Bigbey
05-02-2020, 09:36
@Psyred: Ah si come per gianlux, è la mail standard di conferma apertura pratica...niente di che allora. Fra qualche giorno ti risponderanno in maniera copiata/incollata come a gianlux_72.

Psyred
05-02-2020, 09:52
io oltre a quelle da te citate ho scritto anche a servizioclienti155@pec.windtre.it e mi hanno risposta da quest'ultima

E' quella corretta, oltretutto indicata anche nei loro moduli precompilati https://www.infostrada.it/privati/moduli-utili/

Non serve inviarla a tutti gli indirizzi PEC riconducibili a Wind Tre :asd:

renton82
05-02-2020, 09:56
Anche io l'ho inviata a tutti gli indirizzi, tra l'altro 2 volte perchè avevo sbagliato ad inviare il numero di sentenza (TIM anzichè WIND TRE) :D

supertoro
05-02-2020, 16:56
Arrivata risposta di Wind alla mia PEC

Contestazione non evadibile
Codice Cliente: XXXXXXX
Gentile XXXXXXXX,
in riferimento alla sua segnalazione del 01/02/2020 identificata con numero XXXXXXXXX e relativa al numero XXXXXXXXX, le comunichiamo di aver effettuato le opportune verifiche dalle quali è emerso che
pertanto non è possibile accogliere la sua richiesta.

Per ogni altra informazione può consultare il nostro sito internet wind.it o contattare il nostro Servizio Clienti, sempre a sua disposizione, al numero 155.

Cordiali saluti.
Servizio Clienti Wind.

Classica risposta preconfezionata. Non hanno fatto nessuna verifica. Tra l'altro furbescamente non rispondono nemmeno tramite PEC. [edit].

Rizzy
05-02-2020, 18:13
Le classiche risposte preconfezionate che danno a tutti Rizzy...fanno copia/incolla. Nei prossimi giorni vedremo simili risposte anche a tutti gli altri che hanno inviato pec. Conciliaweb e passa la paura :D :cool:

Hanno scritto esattamente così!:cool: :D

La risposta e' geniale "...è emerso che pertanto..."

Mi aveva tratto in inganno l'a capo :rolleyes:

E' giusto che siano sommersi dai ricorsi, e' solo giusto :read:

sbrocca
05-02-2020, 18:38
E' quella corretta, oltretutto indicata anche nei loro moduli precompilati https://www.infostrada.it/privati/moduli-utili/

Non serve inviarla a tutti gli indirizzi PEC riconducibili a Wind Tre :asd:
Il Mod mi perdonerà un piccolo off topic sulla PEC, che penso possa essere utile per evitare dubbi e future richieste di chiarimento.

---
La PEC (o le PEC) che risultano da pubblici elenchi (Registroimprese, Reginde, INI-PEC, Registro PPAA - che non è L'IPA - Indice delle Pubbliche Amministrazioni) sono valide per le notifiche in materia civile e stragiudiziale (solo se effettuate da soggetti abilitati, tipo gli avvocati).
A tutti gli indirizzi PEC - presenti o meno in pubblici elenchi - possono poi essere inviate comunicazioni da un altro indirizzo PEC, con valore pari a quello di una raccomandata.
In alcuni casi, l'operatore indica nelle CGC o nelle Carte dei Servizi o sul sito un certo indirizzo PEC per specifiche comunicazioni.

Wind Tre corrisponde a due società con due diverse PEC: Wind Tre S.p.A. (windtrespa@pec.windtre.it (windtrespa@pec.windtre.it)) e Wind Tre Italia S.p.A. (windtreitaliaspa@pec.windtre.it (windtreitaliaspa@pec.windtre.it)), entrambe con sede legale in Rho (MI) Largo Metropolitana n. 5 ed entrambe presenti sia su INI-PEC che su Registroimprese.
Tuttavia le fatture sono emesse da Wind Tre S.p.A.: quindi quella è sicuramente "giusta"*.
Wind Tre non indica indirizzi nelle CGC e nella Carta dei Servizi, mentre servizioclienti155@pec.windtre.it non è in alcun pubblico elenco, ma è indicato sul sito per le disdette.
Inoltre, Wind Tre risponde sempre da questo indirizzo, anche se invii PEC agli altri due (avrò mandato un centinaio di PEC a Wind Tre :asd: ).
---

Per evitare problemi - spesso creati dai brontosauri analogici della Cassazione - meglio utilizzare l'indirizzo PEC che è presente in un pubblico elenco e quello indicato nelle CGC o nella Carta dei Servizi o sul sito.
Morale: spiacente per l'entropia, per Wind Tre scrivo sempre a tutti e tre gli indirizzi.


*Dritta per evitare dubbi: usare su INI-PEC la ricerca tramite il codice fiscale indicato in fattura (Wind Tre = 02517580920).

FreeMan
05-02-2020, 18:58
Classica risposta preconfezionata. Non hanno fatto nessuna verifica. Tra l'altro furbescamente non rispondono nemmeno tramite PEC. [edit].

Posso capire frustrazione e fastidio ma gli insulti tienteli per te nell'intimo di casa tua. Sospeso 10gg

(post originale in archivio)

>bYeZ<

Psyred
05-02-2020, 19:01
Se avete voglia di scrivere a tutti gli indirizzi fatelo pure, ma la PEC indicata nei vari moduli precompilati sul sito è quella di fatto deputata alle comunicazioni con i clienti. Tanto che - appunto - rispondono comunque da quell'indirizzo.

A me lo indicarono pure gli operatori del 155 per un problema relativo al rimborso per la fatturazione dei 28 gg.

Giulio_P
06-02-2020, 09:32
Il Mod mi perdonerà un piccolo off topic sulla PEC, che penso possa essere utile per evitare dubbi e future richieste di chiarimento.

grazie sbrocca per il prezioso chiarimento.
scritto a tutte e tre le pec, ad oggi nessuna risposta.... come si deve procedere in caso di mancata risposta? post addietro ricordo di aver letto che wind ha 30 gg di tempo per rispondere? e solo dopo posso andare di conciliaweb?

edit: pochi minuti fa e' arrivata via pec la mail di "apertura pratica"... vediamo che succede

Biscuo
06-02-2020, 15:47
Mi ero dimenticato di chiedere se bisogna allegare anche la fotocopia di un Documento d'Identità, ed il Codice Fiscale?

Yramrag
06-02-2020, 15:58
Mi ero dimenticato di chiedere se bisogna allegare anche la fotocopia di un Documento d'Identità, ed il Codice Fiscale?
Non serve se la PEC e l'intestatario della linea sono la medesima persona.

Biscuo
06-02-2020, 16:00
Perché risulta certificata, immagino.

Grazie per la risposta.

itsrv
06-02-2020, 16:15
Probabilmente sapete già tutto...ma "repetita iuvant":

https://www.dday.it/redazione/34023/modem-libero-come-chiedere-il-rimborso-delle-rate-stai-pagando-o-hai-pagato-il-modem-senza-volerlo-tutti-i-possibili-casi

Biscuo
06-02-2020, 16:31
Da quello che dice, sono esclusi gli Utenti che hanno fatto un abbonamento in cui era già disponibile l'offerta senza Modem (con i relativi parametri di configurazione sul sito). :boh:

itsrv
07-02-2020, 20:10
Scusate... io proprio non ci arrivo...perché ci tengono tanto a importi il loro router anche se poi ne hanno una maggiore spesa (chiamate più router)?

https://www.notizieora.it/tim-fibra-a-5-euro-senza-modem-ma-a-rimetterci-sono-le-chiamate/

azi_muth
08-02-2020, 01:59
Scusate... io proprio non ci arrivo...perché ci tengono tanto a importi il loro router anche se poi ne hanno una maggiore spesa (chiamate più router)?

https://www.notizieora.it/tim-fibra-a-5-euro-senza-modem-ma-a-rimetterci-sono-le-chiamate/

A parte che è tutto da dimostrare che per loro le chiamate siano un costo significativo. Ma l'obiettivo è il vincolo.

itsrv
08-02-2020, 09:24
A parte che è tutto da dimostrare che per loro le chiamate siano un costo significativo. Ma l'obiettivo è il vincolo.

Cioè se prendi il router ti vincolano a 48 mesi altrimenti no?

azi_muth
08-02-2020, 09:57
Cioè se prendi il router ti vincolano a 48 mesi altrimenti no?

E' un vincolo "occulto" se vai via prima della fine della scadenza delle rate devi pagare le rate residue.

es. uno degli operatori principali...

•disattivazione linea 30€;
•recesso per passaggio ad altro operatore 5€;
•in caso di recesso prima dei 24 mesi saranno dovute le rate mancanti anche del contributo di attivazione (10€/mese per 24 mesi e In
caso di recesso dall’offerta con modem prima dei 48 mesi saranno dovute le eventuali rati del modem).


https://imgur.com/a/9m1CPgY

Tutta la questione del modem IMO ruota intorno alla Legge Bersani che ha introdotto il recesso senza costi. E' un modo per aggirare la legge.

itsrv
08-02-2020, 10:01
E' un vincolo "occulto" se vai via prima della fine della scadenza delle rate devi pagare le rate residue.

es.


Tutta la questione del modem IMO ruota intorno alla Legge Bersani che ha introdotto il recesso senza costi.

In buona sostanza se prendi il router loro apparentemente te lo danno in comodato gratuito ma in sostanza il costo te lo immergono in altre voci compreso il fatto che se recedi devi pagare il tutto il residuo del router

azi_muth
08-02-2020, 10:34
In buona sostanza se prendi il router loro apparentemente te lo danno in comodato gratuito ma in sostanza il costo te lo immergono in altre voci compreso il fatto che se recedi devi pagare il tutto il residuo del router

Non è un comodato ma un'acquisto rateale, poi vabbè ti appioppano anche il costo di attivazione ( che una volta comprendeva anche il modem oggi è un costo fittizio)

Se si passano i 14gg di recesso richiesti dalla legge ( cosa possibilissima visto che i tempi di consegna e attivazione arrivano a 40gg) e perchè vuoi cambiare o perchè esce un'offerta migliore o perchè non sei soddisfatto del servizio o peggio ti rimodulano...essendo un'acquisto rateale sei fregato. Se fai due conti devi rimanere con loro almeno 36 mesi.

Anche per questo il modem fornito in maniera obbligata a pagamento è profondamente iniquo.

Io non lo prenderei MAI a prescindere anche quando il costo con e senza fosse uguale.

https://i.postimg.cc/nV0kjnS9/modem.jpg

jotaro75
11-02-2020, 08:10
Inviata anche io la pec dove chiedo mi venga trasformato l'acquisto del modem in comodato gratuito.
Sicuramente riceverò anche io risposta negativa ma intanto creiamo una prova che la richiesta l'ho fatta :)

Lanfi
11-02-2020, 09:57
Chiedere 235 € per un'attivazione quando magari la linea già arriva in casa dell'utente e basta collegare la coppia nell'armadio....o ancora meglio quando l'utente arriva da un altro operatore vdsl in wholesale e si fa tutto da remoto....è fantastisco :muro: .

itsrv
11-02-2020, 10:57
Inviata anche io la pec dove chiedo mi venga trasformato l'acquisto del modem in comodato gratuito.
Sicuramente riceverò anche io risposta negativa ma intanto creiamo una prova che la richiesta l'ho fatta :)

quindi tu hai chiesto in sostanza l'interruzione delle rate senza rinviare il router?

jotaro75
11-02-2020, 13:03
quindi tu hai chiesto in sostanza l'interruzione delle rate senza rinviare il router?

Si io non sono nè interessato a cambiare fornitore nè a restituire il modem.

Mi mancano circa 18 rate e ho ancora una 100 mega. Con quello che risparmierei restituendolo(18x 4 euro=72 euro) dovrei comunque andare a comprare un modem che praticamente mi costerebbe quanto risparmiato, oltre ad essere già obsoleto visto che se domani cambiassi con un altro operatore non me ne farei niente in quanto sono coperto con la 200 con tutti.

itsrv
11-02-2020, 13:06
Si io non sono nè interessato a cambiare fornitore nè a restituire il modem.

Mi mancano circa 18 rate e ho ancora una 100 mega. Con quello che risparmierei restituendolo(18x 4 euro=72 euro) dovrei comunque andare a comprare un modem che praticamente mi costerebbe quanto risparmiato, oltre ad essere già obsoleto visto che se domani cambiassi con un altro operatore non me ne farei niente in quanto sono coperto con la 200 con tutti.

e pensi che accetteranno mai una cosa del genere?

La delibera parla di restituzione se non erro...

jotaro75
11-02-2020, 13:10
e pensi che accetteranno mai una cosa del genere?

La delibera parla di restituzione se non erro...

No, da che io so/capito parla di 3 possibili opzioni:
- resistituzione
- adeguamento(economicamente equivalente) dell'offerta da comprensiva della vendita del modem a comodato d'uso dello stesso(senza però rimborso delle rate già emesse)
- disdetta senza penali

Biscuo
11-02-2020, 15:54
Le opzioni sono due:
- offerta equivalente a quella attuale e che preveda la fornitura dell’apparecchiatura terminale a titolo gratuito...
- recedere dal contratto restituendo il Modem

monelli
12-02-2020, 11:07
Posso chiedervi i tempi di risposta alla PEC?
Io il 04/02 ho inviato, il 05/02 ho ricevuto la PEC che la richiesta è in gestione.
Poi più niente...
Grazie

Psyred
12-02-2020, 11:22
PEC inviata il 3/02. Conferma di apertura pratica ricevuta il 5/02. Ancora in attesa per l'esito della richiesta. Peraltro nutro ben poche speranze da una risposta differente dalla solita "contestazione non evadibile".

Bigbey
12-02-2020, 11:30
Come è giusto che fosse. Comunque:

-WindTre si impegna ad evadere i reclami entro 45 giorni solari dall'invio di tale reclamo;

-Vodafone entro 45 giorni solari;

- Fastweb entro 45 giorni solari;

-Tim entro 30 giorni solari.

Dico "come è giusto che fosse", perchè senza modalità specifiche (che è quello che ho detto sin dall'inizio), le rate modem non le hanno cessate e cesseranno a nessuno.

Pertanto scaduti i 45 giorni solari (o 30 nel caso di Tim) al 46esimo giorno (o 31esimo nel caso di Tim) andrete di ConciliaWeb.

jotaro75
12-02-2020, 11:40
Come è giusto che fosse. Comunque:

-WindTre si impegna ad evadere i reclami entro 45 giorni solari dall'invio di tale reclamo;

-Vodafone entro 45 giorni solari;

-Tim entro 30 giorni solari.

Dico "come è giusto che fosse", perchè senza modalità specifiche (che è quello che ho detto sin dall'inizio), le rate modem non le hanno cessate e cesseranno a nessuno.

Pertanto scaduti i 45 giorni solari (o 30 nel caso di Tim) al 46esimo giorno (o 31esimo nel caso di Tim) andrete di ConciliaWeb.
Proprio perchè ci sono questi tempi tecnici di risposta e pur essendo consapevole che probabilmente le procedure sono ancora da definire, secondo me è comunque importante muoversi il prima possibile, in modo da mettere un paletto temporale su quando abbiamo fatto richiesta e poter poi aprire il più presto possibile la procedura con conciliaweb.
Le rate passate(precendenti alla richiesta) non verranno rimborsate ma penso che quelle che verranno pagate fra l'invio della pec e la risoluzione con conciliaweb(se si risolvesse posisitivamente per l'utente) verranno riconosciute. Altrimenti vorrebbe che causa tempi tecnici(tempi riposta ISP + tempi risoluzione con conciliaweb) l'iSP s'intascherebbe altre 7/8 rate...no?

Bigbey
12-02-2020, 11:45
@jotaro75: Quello in teoria si, ma tutto poi si giocherà in conciliazione, in base a cosa e quanto vorrà decidere la controparte.

Biscuo
12-02-2020, 12:18
Dai già per scontato che in 45 giorni l'Azienda non si metta in regola?
Ci vuole tanto a scrivere un modulo per applicare la Legge?
Semmai inserito Online nei rispettivi siti degli Operatori.

O hanno già in mente qualcos'altro (un altro appello), e la tirano per le lunghe! :)

Bigbey
12-02-2020, 12:28
@Biscuo: Purtroppo si, dò già per scontato che al 46esimo giorno saremo ancora qui a dire: "niente modalità specifiche pubblicate", "nessuna risposta", "mi hanno risposto picche" eccetera eccetera.

Superato il termine comunque, avremo finalmente carta bianca per chiamarli in conciliazione, avendo in mano un'ulteriore carta da giocare (il reclamo fatto a seguito di sentenza del TAR e tutta la regolare tempistica data all'Operatore per rispondere).

Skyline72
13-02-2020, 15:29
Salve a tutti,
ho appena scoperto questo discorso del modem libero scusate se faccio qualche domanda per capire come procedere.

Ho un contratto fibra con tim smart attiva dal 05/08/2017, quindi sicuramente in quel periodo tim non forniva alternative di contratti fibra senza acquisto o noleggio router.

Nei dettagli dell'ultima bolletta vedo scritto :

Rata addebito SMART modem wi-fi 30/48

quindi ho già pagato 30 rate e me ne rimangono 18 per finire di pagare quel cesso di router.

Se non ho capito male la sospensione del pagamento delle rate può essere richiesta anche nel mio caso ossia con modem in vendita (obbligata perchè non avevo altra scelta all'epoca) , giusto ?
Nel caso non ho alcun problema a restituire il modem visto che è pessimo e per usarlo devo metterne un altro in cascata, così mi prendo un bel fritzbox e vivo felice.

Eventualmente per farsi restuire tutto il malloppo delle 30 rate già pagate a 3,90€ a rata ?

Stavo pensando di inviare pec usando un modulo scritto da Bovirus in altro thread, aspettare risposta (sicuramente negativa) e poi andare di conciliaweb.

C'è qualcuno nella mia stessa situazione (contratto tim fibra 100mb , modem acquistato a rate) che ha fatto tutta la trafila e può eventualmente condividere i passaggi effettuati ?


Grazie
Ciao!

itsrv
13-02-2020, 15:32
Salve a tutti,
ho appena scoperto questo discorso del modem libero scusate se faccio qualche domanda per capire come procedere.

Ho un contratto fibra con tim smart attiva dal 05/08/2017, quindi sicuramente in quel periodo tim non forniva alternative di contratti fibra senza acquisto o noleggio router.

Nei dettagli dell'ultima bolletta vedo scritto :

Rata addebito SMART modem wi-fi 30/48

quindi ho già pagato 30 rate e me ne rimangono 18 per finire di pagare quel cesso di router.

Se non ho capito male la sospensione del pagamento delle rate può essere richiesta anche nel mio caso ossia con modem in vendita (obbligata perchè non avevo altra scelta all'epoca) , giusto ?
Nel caso non ho alcun problema a restituire il modem visto che è pessimo e per usarlo devo metterne un altro in cascata, così mi prendo un bel fritzbox e vivo felice.

Eventualmente per farsi restuire tutto il malloppo delle 30 rate già pagate a 3,90€ a rata ?

Stavo pensando di inviare pec usando un modulo scritto da Bovirus in altro thread, aspettare risposta (sicuramente negativa) e poi andare di conciliaweb.

C'è qualcuno nella mia stessa situazione (contratto tim fibra 100mb , modem acquistato a rate) che ha fatto tutta la trafila e può eventualmente condividere i passaggi effettuati ?


Grazie
Ciao!

Io, la procedura (per così dire) è quella da te indicata

Skyline72
13-02-2020, 15:37
Io, la procedura (per così dire) è quella da te indicata

ok grazie per la conferma itsrv

ma c'è qualcuno che ha fatto la conciliazione tramite il portale a cui sono stati restituiti effettivamente i soldi delle rate già pagate oltre la sospensione del pagamento ?

itsrv
13-02-2020, 15:38
ok grazie per la conferma itsrv

ma c'è qualcuno che ha fatto la conciliazione tramite il portale a cui sono stati restituiti effettivamente i soldi delle rate già pagate oltre la sospensione del pagamento ?

Restituiti non mi sembra, bloccate le rate sì...ne ho memoria...quì si lavora pre principio più che per sostanza...

monelli
13-02-2020, 15:48
Io sono wind, e ho iniziato la trafila.

Una domanda nella conciliazione tramite il portale cosa dovrò chiedere?
Io pensavo:
-possibilità di recedere senza oneri
-rimborso rate dal 01/01/2019
-indennizzo - disturbo per tutta la procedura, quanto? 1 euro al giorno dall'apertura della conciliazione?

E' sensato? Ci metto altro?

Skyline72
13-02-2020, 15:49
Restituiti non mi sembra, bloccate le rate sì...ne ho memoria...quì si lavora pre principio più che per sostanza...

beh insomma in questo caso il principio è anche la sostanza perchè io mai e poi mai avrei speso 187 euro per lo scolapasta , e se riuscissi a recuperare tutti i soldi addebitati ingiustamente non sarebbe malaccio anche se capisco che difficilmente avverrà :muro:

itsrv
13-02-2020, 15:50
Io sono wind, e ho iniziato la trafila.

Una domanda nella conciliazione tramite il portale cosa dovrò chiedere?
Io pensavo:
-possibilità di recedere senza oneri
-rimborso rate dal 01/01/2019
-indennizzo - disturbo per tutta la procedura, quanto? 1 euro al giorno dall'apertura della conciliazione?

E' sensato? Ci metto altro?

A me sembra più che sufficiente, soprattutto per quanto riguarda l'indennizzo per l'apertura della conciliazione che, a mio parere, non ti daranno mai!

Guarda, ti accorderanno di rinviargli il router e la sospensione delle rate residue...non aspettarti di più

monelli
13-02-2020, 15:52
Guarda, ti accorderanno di rinviargli il router e la sospensione delle rate residue...non aspettarti di più

Questo è quello che ho chiesto via PEC...
Con la conciliazione VOGLIO ottenere qualcosa di più!

itsrv
13-02-2020, 15:53
beh insomma in questo caso il principio è anche la sostanza perchè io mai e poi mai avrei speso 187 euro per lo scolapasta , e se riuscissi a recuperare tutti i soldi addebitati ingiustamente non sarebbe malaccio anche se capisco che difficilmente avverrà :muro:

Ah si certo...questo è ovvio...ma tanto si sa come va a finire la storia...io ho aperto la conciliazione a febbraio 2019 e mi hanno fissato l'udienza a maggio prossimo.

itsrv
13-02-2020, 15:55
Questo è quello che ho chiesto via PEC...
Con la conciliazione VOGLIO ottenere qualcosa di più!

Bravo! Mi piace il tuo ottimismo!

Scherzi a parte, in fondo hai ragione, chiedere non costa nulla...

Debian-LoriX
13-02-2020, 17:43
Ciao a tutti,
vi confermo che ho appena caricato un nuovo procedimento su AGCOM (ho chiesto la possibilità di restituire il modem Zyxel ed il blocco delle rate residue a partire dal 1.2.2020 e cioè dall'invio della mia PEC di reclamo a Wind, allegando la loro risposta odierna tramite PEC di non ricevibilità del ricorso), vi terrò aggiornato degli sviluppi.

Sono veramente indignato! :mad:

itsrv
13-02-2020, 17:55
Ciao a tutti,
vi confermo che ho appena caricato un nuovo procedimento su AGCOM (ho chiesto la possibilità di restituire il modem Zyxel ed il blocco delle rate residue a partire dal 1.2.2020 e cioè dall'invio della mia PEC di reclamo a Wind, allegando la loro risposta odierna tramite PEC di non ricevibilità del ricorso), vi terrò aggiornato degli sviluppi.

Sono veramente indignato! :mad:

Ti capisco ma dovresti cambiare nazione...prendiamola, con filosofia...

azi_muth
13-02-2020, 18:57
Sono veramente indignato! :mad:

Tu pensa che ai tempi della SIP non era possibile fare ricorso...:D

Debian-LoriX
14-02-2020, 07:12
Tu pensa che ai tempi della SIP non era possibile fare ricorso...:D

eh a chi lo dici, ricordo bene il modem bianco USrobotics 56k ed i suoi stridulii
:p

Sì, i tempi sono decisamente cambiati, nel senso che dove abito OF ha fatto scassare praticamente ogni strada, rattoppando alla meno peggio, per lasciare penzolanti qua e la per ogni casa i cavetti di fibra ottica, che terminano negli angoli delle strade con i cavidotti ed il raggruppamento di cavi bello nastrato, sta lì "intonso" da due o tre mesi
:asd:

La Wind ieri mi ha telefonato (è la prima volta che mi succede!), un loro avvocato mi ha spiegato in dettaglio che avendo io il 19.2.2018 sottoscritto con loro un contratto che prevedeva l'acquisto rateale del modem e visto che non gliel'ho rispedito indietro entro i 14gg canonici, il contratto si è bello che perfezionato e quindi loro, sintetizzando, continuano a fare orecchie da mercante riguardo al cd. "Modem libero"
:muro:

Certo è che non mi arrendo
:)

Biscuo
14-02-2020, 07:49
Ma due anni fa non c'era ancora la legge sul Modem Libero.
L''hai fatto dopo il 31 Dicembre 2018 spero.
La legge non è retroattiva.

O ho capito male? :)

Yramrag
14-02-2020, 08:03
Non è retroattiva ma si applica anche ai contratti in essere.
Nel senso che l'operatore dovrebbe sottostare alle opzioni imposte dalla delibera.
Ovvio che loro e i loro azzeccagarbugli faranno orecchie da mercante.

Debian-LoriX
14-02-2020, 10:51
Ragazzi, nel caso non lo sappiate questa discussione non è più aggiornata dal 2 febbraio scorso, proseguiamo il thread su:

DIRITTO DI SCEGLIERE IL PROPRIO MODEM - Modem LIBERO ! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711)

Bigbey
14-02-2020, 10:54
Questa discussione e questo topic sono aggiornatissimi, in quanto siamo noi utenti ad aggiornarla costantemente con gli interventi, non c'è bisogno di aprire altri topic doppione, nè che l'utente creatore di questo topic lo aggiorni (tra l'altro risulta anche bannato).


Allo stato attuale 14 Febbraio 2020:

- Nessun Operatore ha pubblicato le modalità specifiche per la cessazione rate modem e relativa restituzione del prodotto;

- Alle pec post sentenza del TAR inviate da alcuni utenti, gli Operatori hanno già risposto che non possono accogliere la richiesta, pertanto niente rate cessate;

- Gli utenti che hanno ricevuto risposta negativa hanno pertanto aperto istanza gratuita presso piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM.

Debian-LoriX
14-02-2020, 11:32
@Bigbey
ottimo come sempre, sei davvero insostituibile!

renton82
15-02-2020, 07:12
Ho ricevuto adesso una risposta nella mia mail :
Oggetto: conferma accoglimento contestazione

come da colloquio con il Servizio Clienti 155, relativo alla sua segnalazione n°1232214325 del 30/01/2020 le confermiamo che la stessa è stata accolta.

Secondo voi significa che mi hanno sospeso le rate???

itsrv
15-02-2020, 07:19
Ho ricevuto adesso una risposta nella mia mail :
Oggetto: conferma accoglimento contestazione

come da colloquio con il Servizio Clienti 155, relativo alla sua segnalazione n°1232214325 del 30/01/2020 le confermiamo che la stessa è stata accolta.

Secondo voi significa che mi hanno sospeso le rate???

hanno accolto la tua richiesta...se la sospensione è stata la tua richiesta la risposta è si

Biscuo
15-02-2020, 07:22
Ma avevi parlato al telefono con il servizio Clienti o avevi spedito anche una PEC?

renton82
15-02-2020, 07:24
Avevo invitato la pec

Bigbey
15-02-2020, 07:26
Questa sarebbe un'ottima notizia, ora ti devi far dire come cessare le rate e come restituire il modem. Tienici aggiornati.

itsrv
15-02-2020, 07:27
Avevo invitato la pec

ma nella tua richiesta parlavi che gli avresti restituito il router?

renton82
15-02-2020, 07:32
Avevo menzionato 3 opzioni restituzione, cessazione delle rate e basta oppure recesso del contratto in mancanza di un un'abbonamento senza modem in comodato gratuito oppure senza alcun modem

itsrv
15-02-2020, 07:32
Avevo menzionato 3 opzioni restituzione, cessazione delle rate e basta oppure recesso del contratto in mancanza di un un'abbonamento senza modem in comodato gratuito oppure senza alcun modem

e cosa hanno accolto delle tre?

Biscuo
15-02-2020, 07:35
Se fosse vero e speriamo che lo sia, renton82 potresti mostrare quello che hai scritto nella Pec (ovviamente coprendo i tuoi dati sensibili).
Così da poterla rendere disponibile anche ad altri Utenti?

Sempre se vuoi e se ti è possibile. :)

itsrv
15-02-2020, 07:45
Se fosse vero e speriamo che lo sia, renton82 potresti mostrare quello che hai scritto nella Pec (ovviamente coprendo i tuoi dati sensibili).
Così da poterla rendere disponibile anche ad altri Utenti?

Sempre se vuoi e se ti è possibile. :)

quoto, anche per capire cosa deve/dovremmo fare...

PS: comincio a pensare che fare richieste opzionali sia un boomerang...:muro:

Giulio_P
15-02-2020, 11:13
Ciao a tutti,
vi confermo che ho appena caricato un nuovo procedimento su AGCOM (ho chiesto la possibilità di restituire il modem Zyxel ed il blocco delle rate residue a partire dal 1.2.2020 e cioè dall'invio della mia PEC di reclamo a Wind, allegando la loro risposta odierna tramite PEC di non ricevibilità del ricorso), vi terrò aggiornato degli sviluppi.


io avevo inviato pec il 4/2, il 6/2 arriva email pec da wind con scritto: la sua segnalazione del 04/02/2020 è in gestione, il codice identificativo attribuito è il N°1233138583. a te era arrivata questa?
da allora non ho saputo piu' nulla... sarebbe bello se tutti facessero come tim per l'utente del 3d ....

per "procedimento su agcom" intendi Conciliaweb?

Debian-LoriX
15-02-2020, 14:52
@GiulioP
si certo, ConciliaWeb :)

@Renton
io ho inviato a wind una pec con allegata un fac-simile che ho trovato in prima pagina ma a me hanno risposto negativamente :muro:
Potresti illuminarci, cosa hai chiesto loro precisamente?

smayor
15-02-2020, 14:58
sono l'unico a cui non hanno risposto? ho scritto a Infostrada a fine Gennaio ad entrambe le PEC e oltre alla conferma di ricevuta automatica non mi è più arrivato altro in questi 15 gg....

azi_muth
15-02-2020, 21:43
Hanno tempo per rispondere fino a 45gg solari

sbrocca
16-02-2020, 18:22
@Renton
Potresti illuminarci, cosa hai chiesto loro precisamente?
Quoto, mi interessa molto.

itsrv
16-02-2020, 19:17
Io sono giunto ad una consapevolezza: chiedere più alternative ci espone, in caso di accoglimento, alla possibilità di perdere più tempo.

Mi spiego.

La sentenza del TAR prevede tre possibilità, ormai note a tutte.

Se facciamo un'istanza in cui chiediamo l'applicazione di una delle tre e loro ti rispondono "accolta" a cosa stanno facendo riferimento?

E soprattutto, attraverso quale canale riusciamo a capire come dobbiamo proseguire?

_YuSaKu_
16-02-2020, 21:39
Proprio perché anche l'ultima sentenza è a soluzione multipla (purtroppo), aspettare è per me l'unica soluzione al momento; nessun operatore ancora ha deciso come gestire per bene questa ondata di richieste di modifica a contratti già in essere.

Io capisco benissimo e sono anche d'accordo nell'interrompere subito la gabella mensile della rata del modem, ma sono dell'idea che fare qualsiasi richiesta al momento è un bel salto nel buio, proprio perché non c'é nessuna certezza.

Bigbey
16-02-2020, 21:40
Se facciamo un'istanza in cui chiediamo l'applicazione di una delle tre e loro ti rispondono "accolta" a cosa stanno facendo riferimento?

E' quello che stiamo cercando di capire tutti. Di tutti gli utenti che hanno inviato pec, fino ad ora pare che abbiano accolto solo la richiesta di renton82. Si ma quale richiesta? Renton82 non ha più specificato cosa gli ha risposto Wind (nello specifico COME deve cessare le rate modem), se ci sono stati ulteriori colloqui fra le parti o se l'accoglimento a cui lui faceva riferimento, si riferiva magari ad altro.

renton82
16-02-2020, 23:16
Purtroppo non ho avuto modo di rispondervi nel weekend. Allora, la pec l'avevo inviata il 30 gennaio ed avevo chiesto semplicemente l'annullamento delle rate del modem. In seguito avevo invitato nuovamente una pec con le tre opzioni ma il numero di riferimento della pratica nella nella mail di risposta del servizio clienti, è quello della mail del 30 gennaio dove appunto chiedevo soltanto la sospensione delle rate. Tra l'altro ho fatto la stessa procedura per un altro contratto che ho con partita iva ma per quello non ho avuto ancora risposta ( a parte quella preconfenzionata nella pec dove dicono che hanno preso in carico la segnalazione).

Bigbey
16-02-2020, 23:18
@renton82: Tienici aggiornati per quando Wind ti comunicherà le MODALITA' SPECIFICHE per cessare le rate modem. Sarebbe una info IMPORTANTISSIMA.

itsrv
17-02-2020, 06:14
Purtroppo non ho avuto modo di rispondervi nel weekend. Allora, la pec l'avevo inviata il 30 gennaio ed avevo chiesto semplicemente l'annullamento delle rate del modem. In seguito avevo invitato nuovamente una pec con le tre opzioni ma il numero di riferimento della pratica nella nella mail di risposta del servizio clienti, è quello della mail del 30 gennaio dove appunto chiedevo soltanto la sospensione delle rate. Tra l'altro ho fatto la stessa procedura per un altro contratto che ho con partita iva ma per quello non ho avuto ancora risposta ( a parte quella preconfenzionata nella pec dove dicono che hanno preso in carico la segnalazione).
E il router lo tieni?

renton82
17-02-2020, 07:14
Vi terrò aggiornati!

Non so ancora cosa mi dirà wind su cosa fare del router, appena ho tempo chiamo il 155 e sento cosa mi dicono (sempre che ne sappiano qualcosa).

itsrv
17-02-2020, 07:16
Vi terrò aggiornati!

Non so ancora cosa mi dirà wind su cosa fare del router, appena ho tempo chiamo il 155 e sento cosa mi dicono (sempre che ne sappiano qualcosa).

è questo, ciò che io temo...che poi non, dando indicazioni applicative uno non sa cosa fare, come farlo e a chi chiedere

renton82
17-02-2020, 07:34
Ho sentito adesso il 155 e mi hanno detto che per adesso hanno preso visione della cosa, sostanzialmente mi hanno dato ragione in merito alla sentenza del TAR, ma per adesso non hanno ancora ricevuto una procedura sulla restituzione del modem, ma è solo una questione di tempo. Mi ha detto l'operatore che quando sarà stabilita la procedura, verrà pubblicata anche nell'area clienti.
Secondo me dobbiamo avere ancora un po' di pazienza e alla fine si risolverà tutto.
Speriamo però che il tempo di adeguamento non superi il tempo delle rate residue! :D
Io credo di aspettare ameno ancora un mese e poi vediamo che succederà.

Biscuo
17-02-2020, 08:06
Cioè nell'Area Clienti dell'Utente che ha spedito la PEC ed è stata accettata?

Metteranno pure anche sul Sito dell'Operatore la modalità per richiedere la modifica del contratto!

E grazie per le Informazioni.

renton82
17-02-2020, 08:40
Io credo che, visto hanno preso coscienza della cosa, renderanno la procedura disponibile per tutti gli utenti a prescindere dall'aver inviato la pec o meno.

Debian-LoriX
17-02-2020, 08:43
Grazie Renton82,
io avendo invece ricevuto risposta negativa da Wind via pec ho aperto richiesta su conciliaweb ma ovviamente resto alla finestra, in modo che se dovesse cambiare qualcosa sul sito in merito a darci la possibilità di restituzione del modem faccio presto ad annullarla
:)

itsrv
17-02-2020, 08:49
Ho sentito adesso il 155 e mi hanno detto che per adesso hanno preso visione della cosa, sostanzialmente mi hanno dato ragione in merito alla sentenza del TAR, ma per adesso non hanno ancora ricevuto una procedura sulla restituzione del modem, ma è solo una questione di tempo. Mi ha detto l'operatore che quando sarà stabilita la procedura, verrà pubblicata anche nell'area clienti.
Secondo me dobbiamo avere ancora un po' di pazienza e alla fine si risolverà tutto.
Speriamo però che il tempo di adeguamento non superi il tempo delle rate residue! :D
Io credo di aspettare ameno ancora un mese e poi vediamo che succederà.
Cioè, praticamente, avere Inviato una pec è servito a poco tanto occorre aspettare la, procedura che sarà per tutti?

azi_muth
17-02-2020, 09:03
Cioè, praticamente, avere Inviato una pec è servito a poco tanto occorre aspettare la, procedura che sarà per tutti?

La pec serve a cautelarti nel caso in cui WIND non rispetti la delibera AGCOM.
Poi io non invierei la richiesta in termini da dare una scelta opzionale ma chiederei la modifica del contratto in uno che comprenda il modem a titolo gratuito e ANCHE la restituzione delle rate se si vuole rimanere con quell'operatore o se si vuole cambiare di permettere la migrazione ad altro operatore senza altri costi e ANCHE la restituzione delle rate del modem ( ovviamente con il rientro del modem all'operatore).

Questo perchè è probabile che gli operatori si allineino alla delibera ma è meno probabile che di loro spontanea volontà mentre è improbabile che restituiscano le rate già versate del modem di loro volontà.

In questo modo la conciliazione potrebbe andare avanti lo stesso....

giospecial80
17-02-2020, 11:28
ho scritto a wind subito dopo la sentenza del tar
Sono (tutti i miei dati) In data 6 febbraio 2020 migrerò il numero da wind a tim. Dalla data della migrazione
a seguito della delibera AGCOM n. 487/18/CONS, come costi di migrazione mi dovreste applicare un costo di migrazione linea pari ad una mensilità di canone pagato, pari a 24 euro non certo 35 euro come scritto sul vostro sito internet o detto dal vostro servizio clienti
Oltresì Non intendo pagare le restanti rate del modem in vendita abbinata (me ne restano 37 o 38) a 5 euro al mese. in base alla Delibera AGCOM n. 348/18/CONS --> sul modem libero e relative rate modem., di cui peraltro avete perso in questi giorni il ricorso al tribunale amministrativo regionale, quindi dovete rendere la sentenza immediatamente esecutiva. Attendo le modalità con cui restituire il modem
Do disdetta anche dell’abbonamento mobile abbinato al contratto di telefonia fissa con numero
Cordiali saluti

Oggi mi hanno risposto non tramite pec, ma nella mail dove ricevo le fatture
in riferimento alla sua segnalazione del 31/01/2020, identificata con numero e relativa al numero le comunichiamo di aver effettuato le opportune verifiche dalle quali è emerso che non è presente alcuna anomalia inerente il servizio oggetto della contestazione.

Pertanto non è possibile accogliere la sua richiesta.

<<In merito alla sua richiesta di risarcimento danni e/o al pagamento delle spese legali, La informiamo che in questa sede vengono valutati ed attuati provvedimenti in coerenza con la Carta dei Servizi Wind.>>

Per ogni altra informazione può consultare il nostro sito internet www.wind.it o contattare il nostro Servizio Clienti, sempre a sua disposizione, al numero 155.

Cordiali saluti.

Da notare io non ho chiesto nè risarcimento danni, nè pese legali.
Posso aprire la conciiazione o è meglio aspettare la fattura di chiusura contratto?

Bigbey
17-02-2020, 11:33
@giospecial80: Puoi aprire sin da ora istanza sul ConciliaWeb.

RobbiOne
18-02-2020, 16:17
Nel mio caso WIND è stata corretta.
Ho dato disdetta a WIND FFTC per Vodafone FTTH a metà novembre 2019 approfittando della loro modifica unilaterale del contratto (+2€/mese).
WIND NON mi ha addebitato:
- le 32 rate restanti del modem (DLink che non devo restituire e che funziona su rete Vodafone);
- la rata finale modem per disdetta anticipata (< 4 anni);
- il costo di "disattivazione" (linea con doppino dismessa) di 65€.

Rettifico in negativo il mio giudizio su WIND.
Proprio oggi è invece arrivata la fattura con la rata del modem.
Nella precedente fattura le rete mancanti erano state stornate .... non capisco perché ora arriva questa ulteriore fattura.
Mi tocca quindi attivare ConciliaWeb.

megthebest
19-02-2020, 05:03
Nel mio caso WIND è stata corretta.

Ho dato disdetta a WIND FFTC per Vodafone FTTH a metà novembre 2019 approfittando della loro modifica unilaterale del contratto (+2€/mese).

WIND NON mi ha addebitato:

- le 32 rate restanti del modem (DLink che non devo restituire e che funziona su rete Vodafone);

- la rata finale modem per disdetta anticipata (< 4 anni);

- il costo di "disattivazione" (linea con doppino dismessa) di 65€.Questo è davvero strano perché almeno le rate residue te le avrebbero dovute far pagare..

Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk

Giulio_P
19-02-2020, 09:30
Questo è davvero strano perché almeno le rate residue te le avrebbero dovute far pagare..



forse stanno iniziando a recepire la direttiva AGCOM dopo la sentenza del Tar del Lazio... anche io volevo andare via da WInd per l'aumento dei 2 euro/mese, poi ero rimasto contrattando un altro prezzo dell'abbonamento al 155 (che pero' a gennaio ho visto essere di 2 euro piu' alto del pattuito, proprio i 2 euro del modem!!)

ancora in attesa della risposta di wind in merito alla mia pec per la sospensione delle rate restanti da pagare...

Debian-LoriX
19-02-2020, 10:30
@Giulio_P
sono nella tua stessa situazione, avevo inviato loro reclamo per la restituzione del modem e sospensione delle rate, mi hanno risposto la settimana scorsa con un "la sua richiesta non può essere accolta".

In pari data ho aperto un procedimento su conciliaweb(Agcom) :mad:

dhabsot
19-02-2020, 18:26
Ciao a tutti, anch'io ho mandato una richiesta tramite PEC a Wind il 1 febbraio menzionando le due opzioni e la sentenza del TAR ma la risposta è stata questa...

Gentile Cliente,

in riferimento alla sua segnalazione del 01/02/2020, la informiamo di aver effettuato ulteriori verifiche sul Conto Telefonico N°------- e di non aver rilevato alcuna irregolarità.

Le confermiamo, pertanto, la correttezza degli importi fatturati.

Qualora non avesse ancora provveduto al pagamento del Conto Telefonico, la invitiamo, qualora non l'avesse già fatto, a saldarne comunque l'intero importo tramite il bollettino postale che le abbiamo inviato. Potrà effettuare il pagamento attraverso il servizio Paperless, recandosi presso un qualsiasi sportello di Poste Italiane e comunicando semplicemente il numero del Conto Telefonico da pagare.

Per ogni altra informazione può consultare l'Area Clienti del sito www.wind.it o contattare il nostro Servizio Clienti, sempre a sua disposizione, al numero 155.

Cordiali saluti.
Servizio Clienti Wind

Sembra quasi che non abbiano capito assolutamente nulla della mia PEC...
E mi sa che mi tocca passare per conciliaweb :D

sbrocca
19-02-2020, 19:20
Sembra quasi che non abbiano capito assolutamente nulla della mia PEC...
Una delle solite risposte preconfezionate di Wind Tre; dove capita (abbastanza spesso) che l'operatore "casualmente" sbagli il tastino da premere... :nono:
A me è arrivata questa:
«Codice Cliente N°xxx.
Gentile <Nome + Cognome> o Spett.le <Ragione Sociale>, come da colloquio con il Servizio Clienti 155, relativo alla sua segnalazione n°<ID Interazione> del <gg/mm/aaaa>, le confermiamo che, avendo espletato le verifiche necessarie, la stessa non può essere accolta.» :doh:
E mi sa che mi tocca passare per conciliaweb :D
Io ti consiglierei di ri-inviare la PEC, quotando la "risposta" Wind e specificando qualcosa tipo: «Reitero l'invio della seguente richiesta, già inoltratavi in data ... , in riscontro alla quale ho ricevuto l'inconferente risposta sotto quotata».

giospecial80
19-02-2020, 19:21
anche per me l'unica via è conciliaweb..... L'unico disguido che qui in Veneto ti fissano l'udienza tra 6 mesi minimo e mi tocca anticipare bei soldini per una loro inadempienza

giospecial80
19-02-2020, 19:27
Una delle solite risposte preconfezionate di Wind T

Io ti consiglierei di ri-inviare la PEC, quotando la "risposta" Wind e specificando qualcosa tipo: «Reitero l'invio della seguente richiesta, già inoltratavi in data ... , in riscontro alla quale ho ricevuto l'inconferente risposta sotto quotata».

ma rispondono a caso: a me hanno risposto tramite mail normale alla pec, poi parlano di spese legali che io non ho mai citato. Veramente impossibile dialogare con loro. Poi ho già avuto un rimborso da conciliaweb, e nell'udienza sono gentili e disponibili

supertoro
20-02-2020, 17:21
Risposta negativa anche per me :muro:

le comunichiamo di aver effettuato le opportune verifiche dalle quali è emerso che non è presente alcuna anomalia inerente il servizio oggetto della segnalazione

Le rate del modem sono diventate "anomalie"...

Bigbey
20-02-2020, 17:27
Inutile perdere ulteriore tempo. Appena vi rispondono negativamente, aprite istanza gratuita al ConciliaWeb e via. Idem se scadono le tempistiche utili e non vi rispondono (45 giorni solari dall'invio del reclamo scritto per tutti gli Operatori, solo Tim 30 giorni).

supertoro
20-02-2020, 17:37
Inutile perdere ulteriore tempo. Appena vi rispondono negativamente, aprite istanza gratuita al ConciliaWeb e via

Ma nel frattempo continuano ad incassare le rate mensili del modem. Restituiscono anche quelle già pagate?

Bigbey
20-02-2020, 17:39
@supertoro: Eh si nel frattempo incassano. In conciliazione poi se si va ad udienza, si può proporre la restituzione delle rate versate dal momento del reclamo in poi...e vedere la controparte cosa vi risponde.

Biscuo
20-02-2020, 17:55
Modem Libero: Assoprovider scrive a Sergio Mattarella (https://assoprovider.it/modem-libero-assoprovider-scrive-a-sergio-mattarella/)

L’associazione di categoria denuncia il mancato rispetto, da parte di alcune compagnie telefoniche, delle sentenze del Tar e della normativa sul tema del Modem Libero, chiamando in causa il Presidente della Repubblica

Il ricorso di Assoprovider chiama in causa anche la Presidenza del Consiglio e il Ministero dello Sviluppo Economico e soprattutto AGCOM...

monelli
20-02-2020, 17:59
Posso chiedervi i tempi di risposta alla PEC?
Io il 04/02 ho inviato, il 05/02 ho ricevuto la PEC che la richiesta è in gestione.
Poi più niente...
Grazie

Gentile MONELLI
in riferimento alla sua segnalazione del 04/02/2020, identificata con numero XXX e relativa al numero XXX le comunichiamo di aver effettuato le opportune verifiche dalle quali è emerso che non e' presente alcuna anomalia inerente il servizio oggetto di contestazione.
Pertanto non è possibile accogliere la sua richiesta. Per ogni altra informazione può consultare il nostro sito internet wind.it o contattare il nostro Servizio Clienti, sempre a sua disposizione, al numero 155.

Cordiali saluti.
Servizio Clienti Wind.

Solita risposta anche a me. Ora vado di concilia web, devo un attimo informarmi sul funzionamento.

Debian-LoriX
20-02-2020, 20:07
@monelli
La classica risposta preconfezionata, non ne vogliono proprio sapere di bloccare le rate, sospendendo le residue!

Che SCHIFO ragazzi... oggi pomeriggio ho chiamato il 155, mi hanno finalmente confermato l'attuazione del cd. "modem libero" ma NON per i contratti in essere: l'operatore ha citato ad esempio che è come se io avessi acquistato una lavatrice a rate ed il venditore ha tutti i diritti a riscuoterle tutte!
:muro:

Che volete che vi dica... meno male che la settimana scorsa ho aperto una nuova richiesta su ConciliaWeb, spero solo che non fissino l'udienza dopo l'estate!
:mad:

Biscuo
20-02-2020, 20:18
La legge è chiara, prima o poi molleranno l'osso. :muro:

azi_muth
20-02-2020, 21:45
oggi pomeriggio ho chiamato il 155, mi hanno finalmente confermato l'attuazione del cd. "modem libero" ma NON per i contratti in essere: l'operatore ha citato ad esempio che è come se io avessi acquistato una lavatrice a rate ed il venditore ha tutti i diritti a riscuoterle tutte!
:muro:

Peccato che lo preveda espressamente la delibera che prevede il modem libero...la ragione è presto detta: a differenza degli operatori il venditore di lavatrice non costringe nessuno a prendere una lavatrice di una certa marca e modello e a pagarla a rate non offrendo alcuna alternativa.

jotaro75
21-02-2020, 08:48
Peccato che lo preveda espressamente la delibera che prevede il modem libero...la ragione è presto detta: a differenza degli operatori il venditore di lavatrice non costringe nessuno a prendere una lavatrice di una certa marca e modello e a pagarla a rate non offrendo alcuna alternativa.

Che poi non hanno capito che loro non vendono la lavatrice ma, rimanendo nell'esempio, loro sono i fornitori del servizio idrico e per avere l'acqua in casa mi hanno costretto a comprare la lavatrice che volevano loro, da loro, con il prezzo imposto da loro

itsrv
21-02-2020, 14:42
ragazzi, ci sono novità...qualcosa si muove...

Ho ricevuto poco fà questa da TIM!

https://www.dropbox.com/s/tvkbk0okjoaz859/DMSR.999TO.20200221.01.TXT.EMAIL.20200221144031.001.27587674.385TO.pdf?dl=0

Bigbey
21-02-2020, 14:51
Ottimo!! Quindi Tim forse inizia ad 1 mese dalla pubblicazione sentenza, a receperire le direttive. Ovviamente attendiamo che dia seguito a quanto scritto lì nella comunicazione, ovvero che pubblichi una volta per tutte le modalità specifiche per cessare le rate modem.

itsrv
21-02-2020, 14:52
Ottimo!! Quindi Tim forse inizia ad 1 mese dalla pubblicazione sentenza, a receperire le direttive. Ovviamente attendiamo che dia seguito a quanto scritto lì nella comunicazione, ovvero che pubblichi una volta per tutte le modalità specifiche per cessare le rate modem.

devo anche dire che nella PEC ho specificato che avevo aperto una consilizione con AGCOM a febbraio 2019

Biscuo
21-02-2020, 16:42
Speriamo che il loro "al più presto" sia come il nostro.

Grazie per le informazioni. :)

itsrv
21-02-2020, 16:44
Speriamo che il loro "al più presto" sia come il nostro.

Grazie per le informazioni. :)

Penso di sì... un paio di mesi al più. Io ho l'udienza il 12 maggio e penso che quella data sia stata fissata appositamente...

Debian-LoriX
22-02-2020, 07:53
@itsrv
ottimo, a me ancora non hanno fissato l'udienza... quindi tienici aggiornati, sei il nostro apripista!
:D

giovanni69
22-02-2020, 08:01
Che poi non hanno capito che loro non vendono la lavatrice ma, rimanendo nell'esempio, loro sono i fornitori del servizio idrico e per avere l'acqua in casa mi hanno costretto a comprare la lavatrice che volevano loro, da loro, con il prezzo imposto da loro

C'è da dire che a proposito di servizi e restando nell'esempio, nel settore del gas, quando chiedi un allacciamento non è che puoi scegliere la marca del contatore che ti viene installato (sia tradizionale che elettronico) e nè il prezzo.

itsrv
22-02-2020, 09:17
@itsrv
ottimo, a me ancora non hanno fissato l'udienza... quindi tienici aggiornati, sei il nostro apripista!
:D

si...certo...ma di fatto hanno risposto che si applicheranno la sentenza, ma che devo attendere la procedura...

Debian-LoriX
22-02-2020, 09:31
@Giovanni e Jotaro
ragazzi, l'esempio che mi ha citato l'op. al 155 era una boiata, quello poveretto non sapeva cosa rispondere quando gli ho citato cosa prevede la delibera 487/18/CONS. dell'Agcom, ma c'entra come la capra coi cavoli
:D

La verità è che, almeno wind, ancora non ha emanato direttive interne su come comportarsi coi clienti e quindi nel frattempo bocciano ogni richiesta facendo orecchie da mercante.

Giulio_P
22-02-2020, 10:43
Gentile MONELLI
in riferimento alla sua segnalazione del 04/02/2020,

Solita risposta anche a me. Ora vado di concilia web, devo un attimo informarmi sul funzionamento.

anche io avevo mandato PEC il 4/2, spero a gg rispondano anche a me, anche se mi aspetto come per tutti gli altri (meno un utente qua sul 3d) una risposta negativa... :-(

Che poi non hanno capito che loro non vendono la lavatrice ma, rimanendo nell'esempio, loro sono i fornitori del servizio idrico e per avere l'acqua in casa mi hanno costretto a comprare la lavatrice che volevano loro, da loro, con il prezzo imposto da loro

esatto, QUESTO e' l'esempio calzante....

@monelli
La classica risposta preconfezionata, non ne vogliono proprio sapere di bloccare le rate, sospendendo le residue!

Che volete che vi dica... meno male che la settimana scorsa ho aperto una nuova richiesta su ConciliaWeb, spero solo che non fissino l'udienza dopo l'estate!
:mad:

tu quando avevi mandato PEC e ricevuto risposta negativa?

Psyred
22-02-2020, 10:55
Io sto ancora aspettando la loro risposta. Pratica aperta dal 5 Febbraio.

itsrv
22-02-2020, 10:58
Dopo la risposta che ho avuto credo tutti bloccheranno le rate: se lo fa Tim lo faranno anche gli altri. E le bloccheranno dal giorno della pubblicazione della sentenza.
Bisognerà chiederlo, per non sarà automatico.
Quindi bene le PEC e i ricorsi ad Agcom, quest'ultimo poi eventualmente si annulla.

Yramrag
22-02-2020, 13:02
Basta che non si inventivo, dopo che ho pagato oltre la metà delle rate, che devo anche restituire il modem. Sarà una ciofeca, ma ormai è la mia ciofeca :asd:

Bigbey
22-02-2020, 13:07
@Yramrag: La delibera AGCOM e relativa sentenza, sanciscono che il modem va restituito. Poi nella pratica si, vedremo che si inventeranno.

Yramrag
22-02-2020, 13:10
Ora che decidono qualcosa, avrò pagato 3/4 di rate. Non esiste che lo restituisco senza rimborso, piuttosto finisco di pagare le rate (a me lo zyxel non dispiace).

itsrv
22-02-2020, 14:04
@Yramrag: La delibera AGCOM e relativa sentenza, sanciscono che il modem va restituito. Poi nella pratica si, vedremo che si inventeranno.

Si inventeranno che se lo vuoi tenere ti vincolano ad altri 24 mesi

Yramrag
22-02-2020, 14:06
Si inventeranno che se lo vuoi tenere ti vincolano ad altri 24 mesi

Non dar loro idee malsane... :asd:

itsrv
22-02-2020, 14:33
Non dar loro idee malsane... :asd:

purtroppo hanno molta fantasia quando si tratta di inc...re i soldi ai clienti...

azi_muth
22-02-2020, 15:13
@Yramrag: La delibera AGCOM e relativa sentenza, sanciscono che il modem va restituito. Poi nella pratica si, vedremo che si inventeranno.

Il modem dovrà essere concesso a titolo gratuito, quindi sarà scelta dell'operatore scegliere se concedere il modem in comodato o darlo via gratis.
Nel caso del comodato e della migrazione senza costi ( che interviene se l'operatore non concede il modem gratuitamente) il modem va restituito

Biscuo
22-02-2020, 20:13
Qualche utente ha provato a chiedere il rispetto della delibera AGCOM e della sentenza del TAR, ricevendo risposta negativa. Alcuni operatori affermano inoltre che la libertà di scelta del modem riguarda solo i nuovi contratti. Peccato che l’art. 5 della delibera AGCOM parli esplicitamente di “contratti in essere“.

Fonte: www.webnews.it (https://www.webnews.it/2020/02/21/modem-libero-assoprovider-scrive-mattarella/)

Pluto83
23-02-2020, 18:21
Ciao ragazzi, giusto per cronaca vi aggiorno sulla mia corrispondenza con TIM.
Premetto che ho un contratto TIM SMART FIBRA stipulato a Novembre 2017, il quale prevedeva l’acquisto a rate del “fantastico” SMART MODEM PLUS a 2,49€ per 48 rate.
Dopo aver scritto all’assistenza su Twitter ricevevo una prima risposta già pubblicata su questo forum:
Ciao, gli effetti della Delibera AGCom n. 348/18/CONS non sono retroattivi, per tanto i contratti stipulati precedentemente all'entrata in vigore della stessa (1 Dicembre 2018) seguono le regole di quanto sottoscritto, quindi, il cliente con un'offerta che prevedeva la vendita abbinata del Modem è tenuto a completare il pagamento delle restanti rate, anche in caso di cessazione. Buona giornata.

Dopo aver sottolineato che nella delibera AGCOM non ho trovato nessun riferimento in merito alla retroattività della stessa, e dopo aver atteso qualche settimana ho ricevuto questa ulteriore risposta:
Ciao, abbiamo adeguato la nostra offerta commerciale al modem libero a partire dal 1° dicembre 2018. È stata comunicata ai nostri clienti la possibilità di scegliere il modem di accesso ad Internet preferito, garantendo lato TIM, elevati standard di assistenza e sicurezza. Prendiamo atto della decisione del TAR Lazio relativa al ricorso in merito ad uno specifico aspetto delle norme transitorie previste nella delibera Agcom sul modem libero. TIM ne sta valutando le motivazioni e procederà al più presto a fornire ai clienti interessati tutte le indicazioni utili. Buona serata da TIM.
Rileggendola ancora non ho capito se è una risposta positiva o un giro di parole!:confused:
Ovviamente alla PEC che avevo inviato il 30 Gennaio 2020 non ancora ricevuto risposta.
Voi che consiglio mi date, gli rispondo? Se gli rispondo cosa gli scrivo? Parto con conciliaweb?
Grazie!;)

azi_muth
23-02-2020, 18:32
Ciao ragazzi, giusto per cronaca vi aggiorno sulla mia corrispondenza con TIM.
Premetto che ho un contratto TIM SMART FIBRA stipulato a Novembre 2017, il quale prevedeva l’acquisto a rate del “fantastico” SMART MODEM PLUS a 2,49€ per 48 rate.
Dopo aver scritto all’assistenza su Twitter ricevevo una prima risposta già pubblicata su questo forum:
Ciao, gli effetti della Delibera AGCom n. 348/18/CONS non sono retroattivi, per tanto i contratti stipulati precedentemente all'entrata in vigore della stessa (1 Dicembre 2018) seguono le regole di quanto sottoscritto, quindi, il cliente con un'offerta che prevedeva la vendita abbinata del Modem è tenuto a completare il pagamento delle restanti rate, anche in caso di cessazione. Buona giornata.

Dopo aver sottolineato che nella delibera AGCOM non ho trovato nessun riferimento in merito alla retroattività della stessa, e dopo aver atteso qualche settimana ho ricevuto questa ulteriore risposta:
Ciao, abbiamo adeguato la nostra offerta commerciale al modem libero a partire dal 1° dicembre 2018. È stata comunicata ai nostri clienti la possibilità di scegliere il modem di accesso ad Internet preferito, garantendo lato TIM, elevati standard di assistenza e sicurezza. Prendiamo atto della decisione del TAR Lazio relativa al ricorso in merito ad uno specifico aspetto delle norme transitorie previste nella delibera Agcom sul modem libero. TIM ne sta valutando le motivazioni e procederà al più presto a fornire ai clienti interessati tutte le indicazioni utili. Buona serata da TIM.
Rileggendola ancora non ho capito se è una risposta positiva o un giro di parole!:confused:
Ovviamente alla PEC che avevo inviato il 30 Gennaio 2020 non ancora ricevuto risposta.
Voi che consiglio mi date, gli rispondo? Se gli rispondo cosa gli scrivo? Parto con conciliaweb?
Grazie!;)

Prima hanno provato di dissuaderti, poi presi in castagna ti stanno semplicemente dicendo che non hanno ancora stabilito come adempiere alla sentenza e alla delibera e che lo faranno.
Quello che dovevi fare ( la pec) l'hai già fatto devi solo attendere la loro risposta o attendere il tempo previsto dalle carta dei servizi e avviare la conciliazione in caso di risposta negativa e mancante.

Quello che andrebbe fatto in più è segnalare ad Agcom è il ritardato adempimento della delibera Agcom della sentenza del TAR.Ad AGCM il comportamento scorretto riguardo alle informazione errate che ti hanno propinato all'ostacoli e ritardi ai tuoi diritti.

Agcom lo puoi fare complilando il modello "D"

Agcm lo puoi fare online qui
https://www.agcm.it/servizi/segnala-on-line
Al punto "B" del modulo riguardo a:
Mancanza di informazioni sui diritti dei consumatori / Ostacoli ai diritti dei consumatori (rifiuto, ritardo, oneri).

Agcm è spesso trascurata ma "ammolla" multe più pesanti di AGCOM....

itsrv
23-02-2020, 18:52
Prima hanno provato di dissuaderti, poi presi in castagna ti stanno semplicemente dicendo che non hanno ancora stabilito come adempiere alla sentenza e alla delibera e che lo faranno.
Quello che dovevi fare ( la pec) l'hai già fatto devi solo attendere la loro risposta o attendere il tempo previsto dalle carta dei servizi e avviare la conciliazione in caso di risposta negativa e mancante.

Quello che andrebbe fatto in più è segnalare ad Agcom è il ritardato adempimento della delibera Agcom della sentenza del TAR.Ad AGCM il comportamento scorretto riguardo alle informazione errate che ti hanno propinato all'ostacoli e ritardi ai tuoi diritti.

Agcom lo puoi fare complilando il modello "D"

Agcm lo puoi fare online qui
https://www.agcm.it/servizi/segnala-on-line
Al punto "B" del modulo riguardo a:
Mancanza di informazioni sui diritti dei consumatori / Ostacoli ai diritti dei consumatori (rifiuto, ritardo, oneri).

Agcm è spesso trascurata ma "ammolla" multe più pesanti di AGCOM....

Quoto

Rizzy
23-02-2020, 19:26
ma rispondono a caso: a me hanno risposto tramite mail normale alla pec, poi parlano di spese legali che io non ho mai citato. Veramente impossibile dialogare con loro. Poi ho già avuto un rimborso da conciliaweb, e nell'udienza sono gentili e disponibili
Prima hanno provato di dissuaderti, poi presi in castagna ti stanno semplicemente dicendo che non hanno ancora stabilito come adempiere alla sentenza e alla delibera e che lo faranno.
Quello che dovevi fare ( la pec) l'hai già fatto devi solo attendere la loro risposta o attendere il tempo previsto dalle carta dei servizi e avviare la conciliazione in caso di risposta negativa e mancante.

Quello che andrebbe fatto in più è segnalare ad Agcom è il ritardato adempimento della delibera Agcom della sentenza del TAR.Ad AGCM il comportamento scorretto riguardo alle informazione errate che ti hanno propinato all'ostacoli e ritardi ai tuoi diritti.

Agcom lo puoi fare complilando il modello "D"

Agcm lo puoi fare online qui
https://www.agcm.it/servizi/segnala-on-line
Al punto "B" del modulo riguardo a:
Mancanza di informazioni sui diritti dei consumatori / Ostacoli ai diritti dei consumatori (rifiuto, ritardo, oneri).

Agcm è spesso trascurata ma "ammolla" multe più pesanti di AGCOM....Considerate le risposte praticamente sempre fuori luogo, si puo' procedere a denunciare appunto questa cosa delle "risposte inutili"?!

La vedo come pratica ormai di consuetudine e parlo anche per mia esperienza non nel campo del modem...

azi_muth
23-02-2020, 19:59
Considerate le risposte praticamente sempre fuori luogo, si puo' procedere a denunciare appunto questa cosa delle "risposte inutili"?!

La vedo come pratica ormai di consuetudine e parlo anche per mia esperienza non nel campo del modem...

Si certo lo puoi denunciare come comportamento ostativo che viola i tuoi diritti perchè hanno cercato di dissuaderti dal richiedere come da delibera la cessazione delle rate e hanno violato il tuo diritto a un'informazione trasparente e corretta.

lamerone
24-02-2020, 16:42
come al ragazzo sopra...anche a me la stessa risposta interlocutoria e silenzio sulla pec
Ciao, abbiamo adeguato la nostra offerta commerciale al modem libero a partire dal 1° dicembre 2018. È stata comunicata ai nostri clienti la possibilità di scegliere il modem di accesso ad Internet preferito, garantendo lato TIM, elevati standard di assistenza e sicurezza.
Prendiamo atto della decisione del TAR Lazio relativa al ricorso in merito ad uno specifico aspetto delle norme transitorie previste nella delibera Agcom sul modem libero. TIM ne sta valutando le motivazioni e procederà al più presto a fornire ai clienti interessati tutte le indicazioni utili. Buona giornata da TIM

febbraio mi hanno fregato ma ho tolto il rid bancario ed a marzo gli pago l'importo a netto del modem....

Giulio_P
26-02-2020, 09:40
febbraio mi hanno fregato ma ho tolto il rid bancario ed a marzo gli pago l'importo a netto del modem....

mmh, un po' rischiosa questa iniziativa... anche io sto aspettando notizie da wind dal 4 Febbraio quando ho inviato loro la PEC. procedere cosi' di iniziativa personale puo' creare problemi, secondo me.. se poi mi risponderanno negativamente, come e' successo a quasi tutti qua del forum, andro' di Conciliaweb e chiedero' rimborso delle rate a partire dalla sentenza del TAR del Lazio....

itsrv
26-02-2020, 09:43
mmh, un po' rischiosa questa iniziativa... anche io sto aspettando notizie da wind dal 4 Febbraio quando ho inviato loro la PEC. procedere cosi' di iniziativa personale puo' creare problemi, secondo me.. se poi mi risponderanno negativamente, come e' successo a quasi tutti qua del forum, andro' di Conciliaweb e chiedero' rimborso delle rate a partire dalla sentenza del TAR del Lazio....

quoto...così si rischia un contenzioso e la conclusione del contratto

Biscuo
26-02-2020, 14:11
Da me la conferma apertura pratica è avvenuta il 10 Febbraio.
Però, non me ne faccio una malattia, dato che il mio canone mensile è di 22 Euro (dove i 2 Euro sono il prezzo del Modem).

Sfido chiunque a trovare fra tutti gli Operatori una offerta per linea FTTH a questo prezzo, compresa di chiamate illimitate. :)

maxik
27-02-2020, 07:30
mmh, un po' rischiosa questa iniziativa... anche io sto aspettando notizie da wind dal 4 Febbraio quando ho inviato loro la PEC. procedere cosi' di iniziativa personale puo' creare problemi, secondo me.. se poi mi risponderanno negativamente, come e' successo a quasi tutti qua del forum, andro' di Conciliaweb e chiedero' rimborso delle rate a partire dalla sentenza del TAR del Lazio....

Quote anche da parte mia. Meglio pagare e poi richiedere il rimborso tramite Conciliaweb

Debian-LoriX
27-02-2020, 08:17
Però, non me ne faccio una malattia, dato che il mio canone mensile è di 22 Euro (dove i 2 Euro sono il prezzo del Modem).

bravissimo, questo è l'approccio giusto :) Io faccio lo stesso, richiesta respinta via PEC e contestuale apertura nuovo procedimento su Agcom

Piuttosto, paghi veramente poco... non hai subito anche tu l'aumento di due euro al mese dall'inizio dell'anno?

Yramrag
27-02-2020, 08:35
Io pago 23.xx/mese, compreso di rata modem da 4€ senza chiamate (che tanto non uso) e ho avuto l'aumento di 2€ a inizio anno. FTTC 100 (lasciamo stare le prestazioni effettive).

Piuttosto che facciano casino, lo tengo così: il prezzo non mi sembra affatto male, e il modem non mi dispiace.

Biscuo
27-02-2020, 10:25
bravissimo, questo è l'approccio giusto :) Io faccio lo stesso, richiesta respinta via PEC e contestuale apertura nuovo procedimento su Agcom

Piuttosto, paghi veramente poco... non hai subito anche tu l'aumento di due euro al mese dall'inizio dell'anno?
No, non ho subito l'aumento di inizio anno (per ora).

È arrivata proprio oggi la bolletta:

https://i.postimg.cc/Kj5yk6L1/Importo.png

Però, se si riuscisse a limare anche quei 2 Euro sarebbe la ciliegina sulla torta. :D

megthebest
27-02-2020, 10:29
Io pago 23.xx/mese, compreso di rata modem da 4€ senza chiamate (che tanto non uso) e ho avuto l'aumento di 2€ a inizio anno. FTTC 100 (lasciamo stare le prestazioni effettive).

Piuttosto che facciano casino, lo tengo così: il prezzo non mi sembra affatto male, e il modem non mi dispiace.

come è possibile? io con Tim Connect a 30Mbps, strappata a fatica dopo invio disdetta a seguito della rimodulazione dello scorso anno, pago 24,9€ ai quali devo aggiungere i 3,9€ del modem che è alla rata 29 di 48..
non vedo l'ora di abbandonare questi cialtroni.. che razza di giochi sporchi si devono accettare, trattamenti diversi per clienti diversi, rimodulazioni ad personam, gestione clienti scandalosa e pagina tim che scoraggia chiunque ad accedervi, anche solo per vedere qualcosa... scandaloso:muro: :mbe:

Yramrag
27-02-2020, 11:45
come è possibile?
Ho Wind, avevo beccato un'ottima offerta (per le mie esigenze) online da 19.90€/mese28 giorni (di cui 4€/rata di modem).
Era un tempo in cui c'era ancora la distinzione tra chimate incluse o meno, con 4-5€ di differenza; ovviamente non ho nemmeno il "chi è" attivo (altri 2€).

Questo per dire che non la devi confrontare con un'offerta con chiamate illimitate a magari anche la visualizzazione del numero chiamate.

azi_muth
27-02-2020, 19:36
Ho Wind, avevo beccato un'ottima offerta (per le mie esigenze) online da 19.90€/mese28 giorni (di cui 4€/rata di modem).
Era un tempo in cui c'era ancora la distinzione tra chimate incluse o meno, con 4-5€ di differenza; ovviamente non ho nemmeno il "chi è" attivo (altri 2€).

Questo per dire che non la devi confrontare con un'offerta con chiamate illimitate a magari anche la visualizzazione del numero chiamate.

Ricordo l'offerta ma non la presi perchè in pratica i 4 euro diventavano un vincolo.
Tutta la questione del modem in realtà ruota intorno ai vincoli che teoricamente erano stati eliminati con la Bersani ma che gli operatori sono riusciti a far rientrare dalla finestra con modem e attivazioni.
Io operatori che applicano questi trucchi anche se mi offrissero la linea gratis eviterei.

Valerio5000
27-02-2020, 21:39
Comunque (probabilmente ho scoperto l'acqua calda non lo so) posso dire che su una nuovissima attivazione fatta ad un mio amico con TIM a Roma in FTTC adesso installano lo stesso Gpon che usa Fastweb sulla FTTH e cioè lo ZTE F601 e poi tramite un comune cavo ethernet ci collegano il loro modem/router TIM.

Non avevo un router puro per provare a togliere il loro e mettere direttamente uno di proprietà ma sono sicuro che c'è un controllo del MAC ID nello ZTE.

Gracy662
27-02-2020, 21:54
Comunque (probabilmente ho scoperto l'acqua calda non lo so) posso dire che su una nuovissima attivazione fatta ad un mio amico con TIM a Roma in FTTC adesso installano lo stesso Gpon che usa Fastweb sulla FTTH e cioè lo ZTE F601 e poi tramite un comune cavo ethernet ci collegano il loro modem/router TIM.

Non avevo un router puro per provare a togliere il loro e mettere direttamente uno di proprietà ma sono sicuro che c'è un controllo del MAC ID nello ZTE.

Da quando installano un gpon sulla fttc?

Valerio5000
27-02-2020, 23:20
Da quando installano un gpon sulla fttc?



Io lo chiamo Gpon ma effettivamente ammetto che mi sono basato solo sul fattore estetico, è identico a quello che ho io che è FTTH ma la tecnologia è su FTTC :confused:

Bigbey
27-02-2020, 23:24
@Valerio5000: Sicuro sia una FTTC e non una banale e normale FTTH Tim?

Biscuo
28-02-2020, 05:32
Lo vedrai pure se in casa entra il cavo in Fibra Ottica al posto del semplice doppino? :)

tolwyn
28-02-2020, 07:50
roma è una delle città su cui in alcuni casi stanno posando in via sperimentale anche apparati gfast, magari lo scatolotto che hai visto in casa del tuo amico non è l'ont ma lo scatolotto che si raccorda (su doppino rame però eh) all'unità gfast? comunque sse entra il cavetto ottico in casa si capisce senza ombra di dubbio...

Psyred
28-02-2020, 08:25
Ricevuta anch'io la risposta standard di contestazione non evadibile, peraltro ampiamente prevista. Sto già preparando l'istanza di conciliazione presso Agcom/Conciliaweb.

azi_muth
01-03-2020, 17:55
Vi segnalo questo incoraggiante risultato nel 3d fratello di questo:

Buonasera a tutti!
Scrivo per aggiornarvi per quanto riguarda Tim, tramite la già più volte citata procedura di conciliazione tramite conciliaweb, richiedendo l'applicazione dell'articolo 5 della delibera, mi è stato riconosciuto un indennizzo di €250 corrisposti su cc a fronte di €240 che negli scorsi due e nei futuri due anni andrò a pagare per una schifezza di modem da loro fornito (che non uso).
L'accordo consiste nel ricevere tale indennizzo economico, restituire a mie spese il modem (coperte da +€10 forniti come rimborso rispetto ai €240 che sto spendendo nell'arco dei 48 mesi per l'acquisto del loro modem) e continuare a pagare in bolletta €5/mese per il (non) aquisto del modem :D

Prima di procedere alla conciliazione ho provveduto a richiedere le stesse cose tramite reclamo via pec, che hanno prontamente liquidato.

Vi avviso che questa volta la mia pratica si è conclusa in meno di una settimana presso il corecom del Veneto.



Ho azzardato richiedendo rimborso integrale delle rate e me l'hanno concesso, forse perché sono uno dei primi, ma tentar non nuoce!

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46645748&postcount=320

La morale è fate i passi giusti e conciliate, conciliate, conciliate! :D :D :D :D

jotaro75
02-03-2020, 13:21
Ricevuta anch'io la risposta standard di contestazione non evadibile, peraltro ampiamente prevista. Sto già preparando l'istanza di conciliazione presso Agcom/Conciliaweb.

Stessa risposta.
Stasera vedo di attivarmi anche io.
Tra l'altro è la prima volta che la faccio, al massimo chiederò suggerimenti :D

renton82
03-03-2020, 07:40
A questo punto non so che fare neanche io, ho ricevuto una prima mail di riposta il 15 Febbraio che vi riporto:

Codice Cliente N°XXXXXXXX

Gentile XXXXXX XXXXXXXX

come da colloquio con il Servizio Clienti 155, relativo alla sua segnalazione n°XXXXXXXX del 30/01/2020 le confermiamo che la stessa è stata accolta.

Per ogni altra informazione può consultare il nostro sito internet www.wind.it o contattare il nostro Servizio Clienti, sempre a sua disposizione, al numero 155.

Cordiali saluti.

Questa è stata appunto la risposta per una delle mie due linee; per l'altra linea non ho ricevuto alcuna risposta.
Che dovrei fare secondo voi? Apro 2 pratiche con conciliaweb o secondo voi dovrei ancora attendere?

maxik
03-03-2020, 08:31
Puoi aprire 2 pratiche anche adesso. In ogni caso se lo fai anche più tardi devono restituirte tutto quello pagato a partire dalla data della sentenza

renton82
03-03-2020, 09:25
Fatto...

Valerio5000
03-03-2020, 12:22
Lo vedrai pure se in casa entra il cavo in Fibra Ottica al posto del semplice doppino? :)

Scusate per la risposta in ritardo, ricordo che parlo di una linea a casa di un amico non mia e non mi sono messo a spostare mobili ecc, aveva vicino al PC il TIM Hub bello grosso e dietro ha attirato subito la mia attenzione una scatola bianca identificata dal sottoscritto come l'ONT che ho io a casa dove ho Fastweb 1000/200 FTTH, la particolarità era che entrava il doppino telefonico ed usciva con il classico ethernet che andava a finire nella porta WAN del TIM Hub quindi trattasi di FTTC se non mi sono nel frattempo perso qualcosa

supertoro
05-03-2020, 08:47
A questo punto non so che fare neanche io, ho ricevuto una prima mail di riposta il 15 Febbraio che vi riporto:

Codice Cliente N°XXXXXXXX

Gentile XXXXXX XXXXXXXX

come da colloquio con il Servizio Clienti 155, relativo alla sua segnalazione n°XXXXXXXX del 30/01/2020 le confermiamo che la stessa è stata accolta.

Per ogni altra informazione può consultare il nostro sito internet www.wind.it o contattare il nostro Servizio Clienti, sempre a sua disposizione, al numero 155.

Cordiali saluti.


Che richiesta avevi fatto? Io ho chiesto due volte il rispetto della delibera e della sentenza, ma ho ricevuto la stessa risposta negativa.

renton82
05-03-2020, 10:32
Questo è quanto ho inviato:

Io sottoscritto XXXXXX, nato a XXXXX il XXXXX C.F. XXXXXX, titolare dell'abbonamento Fibra 200 sito XXXXX, numero di telefono XXXXXXX, codice cliente XXXXXXXX,
in base alla delibera AGCOM n. 348/18/CONS pubblicata il 2 Agosto 2018 ed alla relativa SENTENZA del TAR LAZIO ROMA pubblicata in data 28/01/2020 (N. 01200/2020 REG.PROV.COLL.N. 12197/2018 REG.RIC.) che allego, chiedo:

l'annullamento del pagamento delle rate residue del modem e la restituzione dello stesso all'indirizzo che mi verrà comunicato.

Cordiali Saluti

XXXXXXXXXXXX

itsrv
05-03-2020, 10:35
Questo è quanto ho inviato:

Io sottoscritto XXXXXX, nato a XXXXX il XXXXX C.F. XXXXXX, titolare dell'abbonamento Fibra 200 sito XXXXX, numero di telefono XXXXXXX, codice cliente XXXXXXXX,
in base alla delibera AGCOM n. 348/18/CONS pubblicata il 2 Agosto 2018 ed alla relativa SENTENZA del TAR LAZIO ROMA pubblicata in data 28/01/2020 (N. 01200/2020 REG.PROV.COLL.N. 12197/2018 REG.RIC.) che allego, chiedo:

l'annullamento del pagamento delle rate residue del modem e la restituzione dello stesso all'indirizzo che mi verrà comunicato.

Cordiali Saluti

XXXXXXXXXXXX

Provider?

renton82
05-03-2020, 11:51
WindTre

itsrv
05-03-2020, 12:08
WindTre

Bisogna dire corretti

Bigbey
05-03-2020, 12:08
Riquoto a beneficio di tutti, le tempistiche di risposta ai reclami da parte di tutti gli Operatori. Se hanno sforato tale tempistica o se vi hanno risposto negativamente, potete procedere subito ad aprire istanza gratuita presso piattaforma online ConciliaWeb di AGCOM:



-WindTre si impegna ad evadere i reclami entro 45 giorni solari dall'invio dello stesso da parte del cliente;

-Vodafone entro 45 giorni solari;

- Fastweb entro 45 giorni solari;

-Tim entro 30 giorni solari.

megthebest
05-03-2020, 13:43
Pratica conciliaweb aperta anche sul mio contratto TIM

supertoro
05-03-2020, 14:07
Questo è quanto ho inviato:

Io sottoscritto XXXXXX, nato a XXXXX il XXXXX C.F. XXXXXX, titolare dell'abbonamento Fibra 200 sito XXXXX, numero di telefono XXXXXXX, codice cliente XXXXXXXX,
in base alla delibera AGCOM n. 348/18/CONS pubblicata il 2 Agosto 2018 ed alla relativa SENTENZA del TAR LAZIO ROMA pubblicata in data 28/01/2020 (N. 01200/2020 REG.PROV.COLL.N. 12197/2018 REG.RIC.) che allego, chiedo:

l'annullamento del pagamento delle rate residue del modem e la restituzione dello stesso all'indirizzo che mi verrà comunicato.

Cordiali Saluti

XXXXXXXXXXXX

Grazie. Io avevo chiesto di tenere il modem e di trasformare l'offerta in una con modem in comodato d'uso gratuito (come previsto da AGCOM), ma niente da fare.

Biscuo
06-03-2020, 08:48
Modem Libero, adeguamento alla sentenza del TAR: oneri aggiuntivi per mancata restituzione (https://www.mondomobileweb.it/170695-modem-libero-sentenza-tar-oneri-restituzione-modem/)
L’ottemperanza fa riferimento alla parte della sentenza in cui l’Autorità prevedeva per la fornitura dei terminali a titolo gratuito che gli operatori non imponessero oneri aggiuntivi per la mancata restituzione dell’apparecchiatura inutilizzata in caso di recesso da parte del cliente.

È riferito ai Modem gratuiti o in comodato.

alanfibra
06-03-2020, 12:41
Ciao ragazzi, per gli ex clienti Wind che hanno inviato la pec ed è stata accolta conviene rispedire il modem o aspettare comunicazione dal provider?
Grazie, buona giornata.

Biscuo
06-03-2020, 18:09
Non si sanno ancora le modalità a cui fare riferimento.
Perciò è meglio aspettare le comunicazioni Ufficiali degli Operatori. :)

Riton
07-03-2020, 11:24
Buondì a tutti.
Possiedo un Nokia G-240W-B associato ad un contratto Fibra FTTH 1000 che si ho chiuso a metà gennaio per l'ennesima rimodulazione dell'offerta.

Inviata Pec di recesso ex legge 2 aprile 2007, n. 40 per rimodulazione e chiedendo modalità per restituzione di questo router modem che mi è del tutto inutile e appellandomi alla DELIBERA N. 348/18/CONS.
Infostrada, fregandosene altamente, mi ha addebitato 65€ di costi di disattivazione + costo rate residue modem + maxi rata di €79 per un totale di €190 ca.

Chiaramente ho aperto contestazione su corecom e mi hanno solo decurtato i 65€ di costi di disattivazione. Non mollo sia perchè non ho piu intenzione di rifare contratti fibra bastandomi una mia sim kena dati e sia perchè questo router è praticamente inutilizzabile con altri gestori per via di un software blindato. In assenza di indicazioni del gestore volevo chiedere sul forum se qualcuno si è trovato in analoga situazione e l'indirizzo dove rispedire questo modem.
Grazie

Giulio_P
08-03-2020, 11:37
WindTre

ma ti hanno risposto via pec (come immagino avessi tu comunicato con loro) o per mail normale?

a me dal 5/2 ancora nessuna risposta, se non che avevano aperto la pratica...

megthebest
11-03-2020, 15:26
Dopo una settimana dall'apertura della pratica per la mia linea Fibra con Tim, ho ricevuto questa proposta, che faccio secondo voi? Accetto?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200311/637377a5c1534b8dfe5cd083c3fc17df.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk

Noisemaker
12-03-2020, 14:48
Ciao ragazzi wind mi ha risposto così, cosa mi consigliate di fare?

in riferimento alla sua segnalazione del 22/02/2020, identificata con numero xxx e relativa al numero xxx le comunichiamo di aver effettuato le opportune verifiche dalle quali è emerso che A partire dal I° dicembre 2018, secondo quanto stabilito dalla delibera AGCOM n. 348/18/CONS, che sancisce il principio del cosiddetto modem libero, i clienti possono navigare anche con apparati forniti da altri operatori o con modem acquistati per proprio conto.
La sua linea risulta attiva dal 04/09/2018.

Pertanto non è possibile accogliere la sua richiesta.

La mia richiesta era di annullare le rate del modem e di restituirlo.

itsrv
12-03-2020, 14:56
Ciao ragazzi wind mi ha risposto così, cosa mi consigliate di fare?

in riferimento alla sua segnalazione del 22/02/2020, identificata con numero xxx e relativa al numero xxx le comunichiamo di aver effettuato le opportune verifiche dalle quali è emerso che A partire dal I° dicembre 2018, secondo quanto stabilito dalla delibera AGCOM n. 348/18/CONS, che sancisce il principio del cosiddetto modem libero, i clienti possono navigare anche con apparati forniti da altri operatori o con modem acquistati per proprio conto.
La sua linea risulta attiva dal 04/09/2018.

Pertanto non è possibile accogliere la sua richiesta.

La mia richiesta era di annullare le rate del modem e di restituirlo.

Apri una conciliazione su agicom

supertoro
12-03-2020, 18:23
Ciao ragazzi wind mi ha risposto così, cosa mi consigliate di fare?

in riferimento alla sua segnalazione del 22/02/2020, identificata con numero xxx e relativa al numero xxx le comunichiamo di aver effettuato le opportune verifiche dalle quali è emerso che A partire dal I° dicembre 2018, secondo quanto stabilito dalla delibera AGCOM n. 348/18/CONS, che sancisce il principio del cosiddetto modem libero, i clienti possono navigare anche con apparati forniti da altri operatori o con modem acquistati per proprio conto.
La sua linea risulta attiva dal 04/09/2018.

Pertanto non è possibile accogliere la sua richiesta.

La mia richiesta era di annullare le rate del modem e di restituirlo.

In pratica ti dicono che puoi usare il tuo modem, ma devi continuare a pagare il loro. Questi se ne sbattono altamente della delibera AGCOM :muro:

Noisemaker
13-03-2020, 07:46
Ok grazie, vado di conciliaweb.

monelli
16-03-2020, 16:33
Ciao a tutti.

Su concilia web mi è arrivata questa risposta da parte dell'operatore:

Gent.mo Sig. Monelli, la sua richiesta non può essere accolta in quanto non è mai pervenuta nessuna richiesta di cessazione ex art. 70 comma 4 o disdetta ai sensi della delibera 348/18/CONS. Distinti saluti

Ovvio, io non ho ancora chiesto la cessazione, infatti nel reclamo ho chiesto:
Possibilità di recedere senza oneri diversi dalla mera restituzione del modem (come previsto dalla Delibera AGCOM n. 348/18/CONS del 01/08/2018 art 5 comma 1)

nella PEC invece:
Chiedo Di poter recedere dal contratto senza oneri diversi dalla mera restituzione del modem
Cosa che mi è stata negata anche via chat.

Cosa scrivo in risposta? Come spiego la cosa?
Grazie

Magisfrera
16-03-2020, 18:57
Ciao a tutti.

Su concilia web mi è arrivata questa risposta da parte dell'operatore:



Ovvio, io non ho ancora chiesto la cessazione, infatti nel reclamo ho chiesto:


nella PEC invece:

Cosa che mi è stata negata anche via chat.

Cosa scrivo in risposta? Come spiego la cosa?
Grazie

Ciao, in questo caso non è sbagliatissima la risposta che ti hanno dato.
Le pratiche vanno gestite con il provider, eventuali contenziosi con conciliaweb.
Credo che dovresti prima mandare richiesta di recesso ( con le condizioni che giustamente esporti). Nel caso, a seguito di recesso gestito, ti addebitassero rate/costi non dovuti potresti appoggiarti a conciliaweb.
Spero di non aver detto fesserie.
Un saluto a tutti

monelli
16-03-2020, 20:16
Ciao, in questo caso non è sbagliatissima la risposta che ti hanno dato.
Le pratiche vanno gestite con il provider, eventuali contenziosi con conciliaweb.
Credo che dovresti prima mandare richiesta di recesso ( con le condizioni che giustamente esporti). Nel caso, a seguito di recesso gestito, ti addebitassero rate/costi non dovuti potresti appoggiarti a conciliaweb.
Spero di non aver detto fesserie.
Un saluto a tutti

Non mi convince la tua risposta.
Capisco cosa dici, ma io voglio la conferma di poter recedere senza oneri, prima di fare il recesso, mi sembra corretto...
Non so neanche io se proseguire su concilia web, o fare come dici te.
Comunque prima io avevo mandato la PEC con scritto:

Chiedo
Di poter recedere dal contratto senza oneri diversi dalla mera restituzione del terminale e gli estremi per la restituzione del modem.

Loro mi hanno risposto che la richiesta non può essere accolta, quindi io il mio l'ho fatto...

Giulio_P
17-03-2020, 13:38
anche per me si stanno avvicinando i 45 gg per entro i quali wind avrebbe dovuto rispondermi (tutto tace). chi ha aperto la procedura su conciliaweb, cosa ha scritto di preciso?

grazie

megthebest
17-03-2020, 13:57
Dopo una settimana dall'apertura della pratica per la mia linea Fibra con Tim, ho ricevuto questa proposta, che faccio secondo voi? Accetto?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200311/637377a5c1534b8dfe5cd083c3fc17df.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk

anche per me si stanno avvicinando i 45 gg per entro i quali wind avrebbe dovuto rispondermi (tutto tace). chi ha aperto la procedura su conciliaweb, cosa ha scritto di preciso?

grazie
Come vedi il mio messaggio quotato, io ho scritto nei dettagli della richiesta su Conciliaweb
Io Sottoscritto **************, titolare di un abbonamento TIM ***** Numero ********** con numero telefono ***********, residente in *******; in riferimento alla delibera AGCOM n. 348/18/CONS pubblicata il 2 Agosto 2018 ed alla relativa SENTENZA del TAR LAZIO ROMA pubblicata in data 28/01/2020 (N. 01200/2020 REG.PROV.COLL.N. 12197/2018 REG.RIC.) chiede l'immediato annullamento di tutte le rate del modem in bolletta, a partire dalla data del 28/01/2020. Sarò ovviamente disponibile ad inviare il modem TIM presso l'indirizzo che mi verraà indicato dalla Tim.

Occhio che la sentenza N. 01200/2020 REG.PROV.COLL.N. 12197/2018 REG.RIC. è solo per TIM quella Wind se non sbaglio ha questo numero
N. 01201/2020 REG.PROV.COLL.N. 12197/2018 REG.RIC.

supertoro
21-03-2020, 11:30
ConciliaWeb si può usare per delega? La linea non è intestata a me.

smayor
21-03-2020, 11:32
ConciliaWeb si può usare per delega? La linea non è intestata a me.

assolutamente si

supertoro
21-03-2020, 11:46
assolutamente si

Grazie. Poi ho trovato le FAQ dove è scritto che intestatario e delegato deve essere registrati entrambi :rolleyes:

smayor
21-03-2020, 11:53
Grazie. Poi ho trovato le FAQ dove è scritto che intestatario e delegato deve essere registrati entrambi :rolleyes:

non so se sia cambiata la modalità ma io un annetto fa feci tutto a nome mio per linea dei miei intestata a mia madre e lei non era registrata! Ho solo compilato il modulo per delega!

Giulio_P
21-03-2020, 14:26
anche la bolletta di marzo di wind/infostrada che ho appena ricevuto include i 2 euro al mese per il modem, in barba a quanto deciso dal tar del lazio e dall'agcom e della mia pec di inizio febbraio... lunedi' apro procedura su agcom...