View Full Version : DIRITTO DI SCEGLIERE IL PROPRIO MODEM - Modem LIBERO ! ->(Leggere post Nr.1)
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
E non solo, WindTre deve garantire la libertà dei modem sui contratti già in essere. Ovvero da domani ad esempio, io cliente WindTre con loro modem imposto (sia in vendita raateale che in comodato d'uso gratuito) devo poter staccare tale modem e collegare un modem di terze parti. Direi che WindTre non si è adeguata quasi per nulla, al momento....ha ancora 11 ore per farlo senza subire sanzioni, dalla mezzanotte scatta l'obbligo del modem libero per tutti.
Al momento nessun operatore si è adeguato alla delibera, si prendono fino all'ultimo secondo.
EliGabriRock44
30-11-2018, 13:34
Al momento nessun operatore si è adeguato alla delibera, si prendono fino all'ultimo secondo.
Bene o male almeno Tim, Fastweb e forse Tiscali hanno detto qualcosa.
Gli altri due invece non pervenuti.
@cst13: Tiscali si è già adeguata dal 7 Novembre. Per adeguarsi intendo pubblicare sul proprio sito o informare secondo loro modalità, i vari clienti sulla libertà del modem. Tim e Fastweb si sono già mosse in tal senso (su Fastweb aspetto ancora che pubblichi la lista dei modem di terze parti compatibili entro oggi, come lo stesso Operatore ha garantito di fare), WindTre si deve muovere a farlo, da domani deve essere tutto pubblicato e trasparente, il 1 Dicembre chiunque deve poter collegare un modem di terze parti (che sia uno qualsiasi, come ha fatto Tim, oppure incluso in una lista di modem certificati come hanno fatto Tiscali e fra poco Fastweb). Vodafone non ha comunicato nulla, dunque forse non si adeguerà...ha anche un ricorso pendente al TAR sulla delibera in questione e forse attenderà la sentenza per farlo o meno.
@cst13: Tiscali si è già adeguata dal 7 Novembre. Per adeguarsi intendo pubblicare sul proprio sito o informare secondo loro modalità, i vari clienti sulla libertà del modem. Tim e Fastweb si sono già mosse in tal senso (su Fastweb aspetto ancora che pubblichi la lista dei modem di terze parti compatibili entro oggi, come lo stesso Operatore ha garantito di fare), WindTre si deve muovere a farlo, da domani deve essere tutto pubblicato e trasparente, il 1 Dicembre chiunque deve poter collegare un modem di terze parti (che sia uno qualsiasi, come ha fatto Tim, oppure incluso in una lista di modem certificati come hanno fatto Tiscali e fra poco Fastweb). Vodafone non ha comunicato nulla, dunque forse non si adeguerà...ha anche un ricorso pendente al TAR sulla delibera in questione e forse attenderà la sentenza per farlo o meno.
Vero, però in giro ancora non vedo offerte con il modem opzionale (partiranno domani?) sono ancora quelle vecchie tranne forse wind.
EliGabriRock44
30-11-2018, 14:18
Vero, però in giro ancora non vedo offerte con il modem opzionale sono ancora quelle vecchie tranne forse wind.
Si questa cosa non l'ho capita neanche io; c'é chi mi dice "ma Tiscali si é adattata", poi però non c'é scritto o menzionato nulla su un "modem di terze parti" e per loro va bene così. Ok :confused:
Sono riuscito ad arrivare all'offerta senza modem dal sito wind:
"≡" menu / Internet a casa / Offerte / Wind ABSOLUTE
Solo per FTTN (FTTC VULA) e ADSL (ADSL2+); stranamente allo stesso prezzo.
Bello che se dalla home fai "fibra e mobile / mostra altre offerte" non ce ne sia traccia... :rolleyes:
Tim ha già inserito nelle proprie offerte>sezione dettagli e limitazione offerta>modem tim: "È possibile utilizzare un modem diverso da quello fornito da TIM purché abbia caratteristiche tecniche adeguate alla corretta fruizione dei servizi inclusi nell’offerta; maggiori dettagli sul sito tim.it. In tal caso il cliente dovrà provvedere in autonomia alla configurazione del modem sia per la connessione internet che per l’abilitazione della componente fonia (effettuare e ricevere chiamate)".
Quindi si è adeguata, forse per completa trasparenza dovrebbe scriverlo bello in grande in alto assieme alla descrizione offerta.
A Tiscali manca solo aggiungere tale dettaglio nelle proprie offerte, a detta di un insider Tiscali ciò avverrà prestissimo...ma se dovesse aggiornarle in ritardo, bhe AGCOM sarà lì pronta.
Fastweb attendiamo la pubblicazione lista modem compatibili di terze parti sul suo sito e relativo aggiornamento offerte (in chiaro o con postilla nei dettagli offerta come fatto da Tim).
Il problema ripeto è con WindTre dove non si sa proprio quasi nulla...da quanto emerso sopra ha aggiunto il modem libero solo su fttc e adsl...mentre ovviamente deve garantirlo su tutte le proprie offerte (anche in ftth).
Vodafone vabbè...
Questo il riepilogo allo stato attuale.
Il problema ripeto è con WindTre dove non si sa proprio quasi nulla...da quanto emerso sopra ha aggiunto il modem libero solo su fttc e adsl...mentre ovviamente deve garantirlo su tutte le proprie offerte (anche in ftth).
Giusto per completezza, espandendo la sezione "Dettaglio offerta" della Wind Absolute:
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE MODEM: Quest’offerta non prevede il modem. Se preferisci avere il modem autoinstallante, compreso di garanzia e assistenza, clicca qui. Altrimenti all’attivazione del servizio riceverai un sms e potrai procedere ad installare e configurare il tuo modem, segui le indicazioni riportate nel manuale del prodotto. Ricorda di controllare se il tuo modem è compatibile con il profilo dell’offerta scelto (VDSL, VDSL2, VDSL2-VPlus per FTTC e ADSL, ADSL2 e ADSL2+ per ADSL).
[seguono i parametri di configurazione per la connessione internet]
Ovviamente FTTH non pervenuta :nono:
Nella pagina di configurazione dei modem alternativi Fastweb cita espressamente che "per la tecnologia FTTH è esclusa la possibilità di acquistare ed utilizzare un modem compatibile"
Tim ha già inserito nelle proprie offerte>sezione dettagli e limitazione offerta>modem tim: "È possibile utilizzare un modem diverso da quello fornito da TIM purché abbia caratteristiche tecniche adeguate alla corretta fruizione dei servizi inclusi nell’offerta; maggiori dettagli sul sito tim.it. In tal caso il cliente dovrà provvedere in autonomia alla configurazione del modem sia per la connessione internet che per l’abilitazione della componente fonia (effettuare e ricevere chiamate)".
Quindi si è adeguata, forse per completa trasparenza dovrebbe scriverlo bello in grande in alto assieme alla descrizione offerta.
A Tiscali manca solo aggiungere tale dettaglio nelle proprie offerte, a detta di un insider Tiscali ciò avverrà prestissimo...ma se dovesse aggiornarle in ritardo, bhe AGCOM sarà lì pronta.
Fastweb attendiamo la pubblicazione lista modem compatibili di terze parti sul suo sito e relativo aggiornamento offerte (in chiaro o con postilla nei dettagli offerta come fatto da Tim).
Il problema ripeto è con WindTre dove non si sa proprio quasi nulla...da quanto emerso sopra ha aggiunto il modem libero solo su fttc e adsl...mentre ovviamente deve garantirlo su tutte le proprie offerte (anche in ftth).
Vodafone vabbè...
Questo il riepilogo allo stato attuale.
Scusami ma TIM non si è proprio adeguata (al momento)!
Deve proporre un'offerta alternativa a quella attuale o con modem opzionale, se voglio usare il mio modem installato da me perché devo pagare il tim expert?
Correggetemi se sbaglio, ma io sapevo che l' AGCOM aveva detto che il prezzo dell'offerta (nuova) con modem libero doveva essere ridotta dato che il modem appunto non sarebbe stato dato. Invece da come giustamente indicato da Yramrag per offerte WIND al percorso "≡" menu / Internet a casa / Offerte / Wind ABSOLUTE non solo il prezzo è uguale, ma anzi mettono anche le mani avanti che non garantiscono il servizio (frase che immagino sia "prassi"), ma cosi si parano il s.... in caso di velocità bassa no?
Capace uno si fa un fritzbox da 250€ e poi danno la colpa a te che il modem non è andatto.....
Ditemi se sbaglio ad essere cosi diffidente :D
@cst13: Cosa c'entra il servizio Tim Expert con la delibera sul modem libero? Hai fatto un minestrone dei due punti della delibera. Allora riassumo in breve:
-30 Novembre 2018, termine ultimo per adeguarsi e offrire la libertà di scelta su quale modem utilizzare sulla propria linea. Dal 1 Dicembre 2018 sia sulle offerte commercializzate che su quelle già stipulate, il cliente potrà scegliere se utilizzare il modem di terze parti. Tim e tutti gli altri Operatori possono lasciare i servizi rateizzati che più gli aggradano, l'importante è garantire la libertà di scelta modem.
-30 Dicembre 2018, da tale data dovranno cessare le rate modem per i clienti che le hanno. Le modalità specifiche di cessazione rate modem verranno rese note nella prossima fattura di Dicembre...o nel caso di Wind (che fattura bimestralmente) dovrà esserci adeguata comunicazione sul sito o nelle aree clienti. Si potrà offrire un'offerta equivalente che preveda il modem gratis oppure il recesso gratis.
La delibera sul modem libero dice ciò; i vari servizi come Tim Expert ecc. continueranno normalmente ad essere erogati e fatturati. Si vocifera che nell'anno prossimo AGCOM farà una delibera per limitare tali servizi, ma allo stato attuale ed in merito alla delibera sul modem libero...essi non c'entrano proprio nulla.
@andbarg: la delibera non dice assolutamente che il prezzo offerta deve rimanere uguale. Lascio la delibera qui sotto così potete leggervela bene:
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=11536769&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document
Correggetemi se sbaglio, ma io sapevo che l' AGCOM aveva detto che il prezzo dell'offerta (nuova) con modem libero doveva essere ridotta dato che il modem appunto non sarebbe stato dato.
Sto guardando velocemente il pdf della delibera, ma non mi sembra ci siano indicazioni sui prezzi... quindi in teoria un ISP potrebbe "adeguarsi" proponendo un'offerta senza modem a 100€/mese :doh:
@cst13: Cosa c'entra il servizio Tim Expert con la delibera sul modem libero? Hai fatto un minestrone dei due punti della delibera. Allora riassumo in breve:
-30 Novembre 2018, termine ultimo per adeguarsi e offrire la libertà di scelta su quale modem utilizzare sulla propria linea. Dal 1 Dicembre 2018 sia sulle offerte commercializzate che su quelle già stipulate, il cliente potrà scegliere se utilizzare il modem di terze parti. Tim e tutti gli altri Operatori possono lasciare i servizi rateizzati che più gli aggradano, l'importante è garantire la libertà di scelta modem.
-30 Dicembre 2018, da tale data dovranno cessare le rate modem per i clienti che le hanno. Le modalità specifiche di cessazione rate modem verranno rese note nella prossima fattura di Dicembre...o nel caso di Wind (che fattura bimestralmente) dovrà esserci adeguata comunicazione sul sito o nelle aree clienti. Si potrà offrire un'offerta equivalente che preveda il modem gratis oppure il recesso gratis.
La delibera sul modem libero dice ciò; i vari servizi come Tim Expert ecc. continueranno normalmente ad essere erogati e fatturati. Si vocifera che nell'anno prossimo AGCOM farà una delibera per limitare tali servizi, ma allo stato attuale ed in merito alla delibera sul modem libero...essi non c'entrano proprio nulla.
@andbarg: la delibera non dice assolutamente che il prezzo offerta deve rimanere uguale. Lascio la delibera qui sotto così potete leggervela bene:
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=11536769&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document
Forse hai scritto male, nel senso che io ricordavo (ma puo darsi che appunto mi stia sbagliando) che l'offerta senza modem proposto dall'operatore doveva essere ridotto perche giustamente l'operatore non ti fornisce piu quell'oggetto fisico. Io questo intendevo e ricordavo.
Ora leggo cosa dice la delibera, grazie in anticipo per il link!
@cst13: Cosa c'entra il servizio Tim Expert con la delibera sul modem libero? Hai fatto un minestrone dei due punti della delibera. Allora riassumo in breve:
-30 Novembre 2018, termine ultimo per adeguarsi e offrire la libertà di scelta su quale modem utilizzare sulla propria linea. Dal 1 Dicembre 2018 sia sulle offerte commercializzate che su quelle già stipulate, il cliente potrà scegliere se utilizzare il modem di terze parti. Tim e tutti gli altri Operatori possono lasciare i servizi rateizzati che più gli aggradano, l'importante è garantire la libertà di scelta modem.
-30 Dicembre 2018, da tale data dovranno cessare le rate modem per i clienti che le hanno. Le modalità specifiche di cessazione rate modem verranno rese note nella prossima fattura di Dicembre...o nel caso di Wind (che fattura bimestralmente) dovrà esserci adeguata comunicazione sul sito o nelle aree clienti. Si potrà offrire un'offerta equivalente che preveda il modem gratis oppure il recesso gratis.
La delibera sul modem libero dice ciò; i vari servizi come Tim Expert ecc. continueranno normalmente ad essere erogati e fatturati. Si vocifera che nell'anno prossimo AGCOM farà una delibera per limitare tali servizi, ma allo stato attuale ed in merito alla delibera sul modem libero...essi non c'entrano proprio nulla.
@andbarg: la delibera non dice assolutamente che il prezzo offerta deve rimanere uguale. Lascio la delibera qui sotto così potete leggervela bene:
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=11536769&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document
C'entra eccome, il tim expert come riportato sul sito "Attiva, configura e ottimizza la tua nuova connessione Internet".
Capisco che poter usare un modem proprio è comunque una grande vittoria ma in questo caso specifico se mi "configuro e ottimizzo" da solo la mia rete domestica con i miei apparecchi non sono tenuto a pagare un servizio a tutti gli effetti extra (cosa che fino ad ora non era).
Non ti preoccupare lo so benissimo che troveranno un altro escamotage.
@Yramrag: Esatto, spero che sia chiaro per tutti. La delibera sul modem libero AGCOM n. 348/18/CONS del 02 Agosto 2018 sancisce la libertà di scelta su quale modem utilizzare e la fine delle rate che diversi clienti pagano per essi a partire da fine anno. In nessun caso la delibera di cui sopra pone una fine ai servizi a rate come il tim expert o a costi di attivazione rateizzati...gli Operatori potranno continuare ad inserirli e a farli pagare nelle proprie offerte a loro piacimento. La delibera inoltre non stabilisce un abbassamento di prezzo dovuto alla fine delle rate modem anzi, sancisce che si dovrà offrire al cliente che le ha pagate, un'offerta EQUIVALENTE o il recesso gratis. Spero sia chiaro.
@cst13: il tim expert non è legato alla delibera sul modem libero. Se non ti va a genio, puoi solo aprire una segnalazione in merito ad AGCOM. Tim attualmente è legittimata a continuare a farlo pagare e ad inserirlo nelle sue Tim Connect. Poi noi sappiamo benissimo che è un servizio fuffa, ma dobbiamo attenerci alle regole vigenti.
@andbarg: mai detta una cosa del genere, leggi leggi :)
La delibera inoltre non stabilisce un abbassamento di prezzo dovuto alla fine delle rate modem anzi, sancisce che si dovrà offrire al cliente che le ha pagate, un'offerta EQUIVALENTE o il recesso gratis. Spero sia chiaro.
Chiarissimo.
Temo tantissimo quell'equivalente... chissà cosa si inventeranno :(
@Yramrag: Esatto, spero che sia chiaro per tutti. La delibera sul modem libero AGCOM n. 348/18/CONS del 02 Agosto 2018 sancisce la libertà di scelta su quale modem utilizzare e la fine delle rate che diversi clienti pagano per essi a partire da fine anno. In nessun caso la delibera di cui sopra pone una fine ai servizi a rate come il tim expert o a costi di attivazione rateizzati...gli Operatori potranno continuare ad inserirli e a farli pagare nelle proprie offerte a loro piacimento. La delibera inoltre non stabilisce un abbassamento di prezzo dovuto alla fine delle rate modem anzi, sancisce che si dovrà offrire al cliente che le ha pagate, un'offerta EQUIVALENTE o il recesso gratis. Spero sia chiaro.
@cst13: il tim expert non è legato alla delibera sul modem libero. Se non ti va a genio, puoi solo aprire una segnalazione in merito ad AGCOM. Tim attualmente è legittimata a continuare a farlo pagare e ad inserirlo nelle sue Tim Connect. Poi noi sappiamo benissimo che è un servizio fuffa, ma dibbiamo attenerci alle regole vigenti.
@andbarg: mai detta una cosa del genere, leggi leggi :)
Forse mi sono spiegato male, TIM può farti pagare l'attivazione della linea ma non può farti pagare il tecnico che viene a casa tua per configurare il modem visto che dovrebbe essere opzionale o sbaglio?
A questo punto davvero mi chiedo: conviene sottoscrivere l'offerta loro (parlo ad esempio per Wind perché sono cliente wind, ma grosso modo vale per tutti gli operatori) che è risaputo diano modem/router a dir poco scrausi ma dove ad esempio wind ti da anche la sim con 100gb mensili oppure sganciare di tasca propria almeno 150€ per un router come fritzbox ecc ecc?
Tutto a parità di prezzo dell'offerta (in questo caso wind) che sia con che senza modem è di 24,90 €
Sinceramente non so che pensare
@cst13: Tim potrà farti pagare il servizio tim expert, perchè a suo giudizio è inscindibile dalla sottoscrizione della tim connect (ed anche le normative in merito attualmente gli consentono di fare quello che gli pare). Andando ad analizzare nello specifico il servizio tim connect, il tecnico non si limita a configurare il modem...ma nel servizio è inclusa anche la predisposizione dell'impianto. Quindi tu che dici: "eh ma il modem me lo configuro da solo, il tecnico a che mi serve?" Tim risponderebbe (in merito al servizio tim expert sempre): "ad ottimizzare e verificare l'impianto telefonico domestico". Dunque ecco trovato l'escamotage.
https://www.tim.it/tim-expert
Vedremo poi se nel 2019 AGCOM porrà un limite a questi servizi fuffa (o truffa a seconda dei punti di vista).
giberger
30-11-2018, 15:48
Forse mi sono spiegato male, TIM può farti pagare l'attivazione della linea ma non può farti pagare il tecnico che viene a casa tua per configurare il modem visto che dovrebbe essere opzionale o sbaglio?
Può farti pagare quello che vuole, l'importante è che ti permetta di sceglierti il modem che vuoi. Tim expert potrebbe essere benissimo inteso come il costo da sostenere per il tecnico che va in centrale ad attaccare i fili agli apparati, non a casa tua. Se non sta bene ci si rivolge ad altre offerte. Nessuno può imporre limiti di servizi/prezzi ad un operatore se lo stesso rispetta i minimi richiesti. Non siamo in regime di tutela in questo caso.
Grande giberger :read: :yeah:
Comunque raga morale della favola, a parità di prezzo tra offerta con modem incluso e offerta con modem escluso tanto vale sottoscrivere la loro (che almeno ha altre offerte incluse). Male che vada si compra dopo un modem/router non proposto dall'operatore che tanto si puo attaccare lo stesso con questa delibera continuando però a sfruttare le eventuali offerte incluse
Ovviamente a parità di prezzo tra le due tipologie di offerta, cosa che mi pare cosi sia
Parnas72
30-11-2018, 16:16
Non sono molto esperto in materia.
Posso configurare una connessione PPPoE anche per un dispositivo che si trova il rete locale?
Lo puoi fare se il router supporta una feature che si chiama "PPPoE-relay".
Nel Assistenza Tim - Modem - Router generico (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#1080001) ci sono i parametri da impostare e il link per ricavare i dati personali del voip.
Grande zdnko, grazie mille!!!
EliGabriRock44
30-11-2018, 20:19
Anche Vodafone!
https://www.mondomobileweb.it/131789-anche-vodafone-si-adegua-alla-delibera-agcom-sul-modem-libero-dal-1-dicembre-2018/
Quindi, dal 1° Dicembre 2018, Vodafone si impegnerà a*garantire agli utenti il perfetto funzionamento*sia della linea telefonica (anche VoIP) che quella Internet con*qualsiasi modem che l’utente sceglierà, senza alcuna modifica delle condizioni economiche applicabili.
Notiziona, grazie mille!!! Alla fine si sono adeguati tutti...e la perizia fuffa invocata dalla stessa Vodafone che fine fa? :D "la Vodafone Station è un terminale di rete insostituibile" ancora rido :D :D
EliGabriRock44
30-11-2018, 20:26
Notiziona, grazie mille!!! Alla fine si sono adeguati tutti...e la perizia fuffa invocata dalla stessa Vodafone che fine fa? :D "la Vodafone Station è un terminale di rete insostituibile" ancora rido :D :D
Ahahahahahah ormai avevano visto che si stavano adeguando tutti tranne loro :D
Tonypedra
30-11-2018, 21:46
Adesso vediamo per chi paga già le rate( tipo io con Infostrada) che cosa succederà, sono molto tentato a prendere il Fritz 7630 ma visto che entro il prossimo anno volevo passare all'FTTH, poi sarò costretto a prendere il router loro?
@Tonypedra: Le rate cesseranno per tutti gli Operatori il 30 Dicembre 2018. Sarà loro cura comunicare la cessazione rate modem e con che modalità. Non sarai più costretto a prendere il modem dell'Operatore a partire da domani 1 Dicembre 2018, anche in FTTH.
Ragazzi ho fatto un post nel thread dello script python per estrapolare i dati del VoIP TIM ora che TIM li rilascia accedendo a QUESTA (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=%2FAT_REPOSITORY%2F604002&radice=consumer_root) pagina da un PC collegato alla propria rete TIM.
Per spiegare come trasformare l'indirizzo dell'outbound proxy fornito da tim da nome host a IP perché se lo si inserisce con il nome host sul fritzbox non funziona mentre lIP funziona.
Ve lo linko QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920390&postcount=1105) nel caso servisse a qualcuno ;-)
azi_muth
30-11-2018, 22:58
@cst13: Tim potrà farti pagare il servizio tim expert, perchè a suo giudizio è inscindibile dalla sottoscrizione della tim connect (ed anche le normative in merito attualmente gli consentono di fare quello che gli pare). Andando ad analizzare nello specifico il servizio tim connect, il tecnico non si limita a configurare il modem...ma nel servizio è inclusa anche la predisposizione dell'impianto. Quindi tu che dici: "eh ma il modem me lo configuro da solo, il tecnico a che mi serve?" Tim risponderebbe (in merito al servizio tim expert sempre): "ad ottimizzare e verificare l'impianto telefonico domestico". Dunque ecco trovato l'escamotage.
https://www.tim.it/tim-expert
Vedremo poi se nel 2019 AGCOM porrà un limite a questi servizi fuffa (o truffa a seconda dei punti di vista).
Il primo limite dovrebbe consistere nel non sottoscrivere contratti con TIM che abbiano il tim expert incluso...
1 DICEMBRE 2018, Benvenuti ufficialmente nell'era del MODEM LIBERO :D
commandos[ita]
30-11-2018, 23:23
Appena uscito sul sito vodafone
"Vodafone sta provvedendo ad adeguare la propria infrastruttura di rete al fine di consentire l'accesso ad Internet con modem scelti dal cliente e compatibili con la rete di Vodafone. Non appena completate le attività Vodafone provvederà a darne adeguata informativa in tale sezione e comunque ad inizio 2019. Qualora il cliente volesse migrare verso altro operatore, Vodafone non ti addebiterà alcun costo in caso di mancata restituzione della Vodafone Station."
Tonypedra
01-12-2018, 04:27
Oggi provo a chiamare il 155 per farmi dare la password e la configurazione voip
Oggi provo a chiamare il 155 per farmi dare la password e la configurazione voip
Son curioso, facci sapere :D
elgabro.
01-12-2018, 08:24
Quindi vodafone da oggi rilascia i parametri VDSL + VOIP? :D
EliGabriRock44
01-12-2018, 08:32
Quindi vodafone da oggi rilascia i parametri VDSL + VOIP? :D
No...
https://i.postimg.cc/Y9vJ3zx6/vodafoneinforma.png
benny2003
01-12-2018, 08:50
Confermo il post di Elia, contattata stamane la Vodafone, mi hanno confermato che saranno fornite le credenziali di accesso a inizio 2019 e che stanno adeguando la rete. Non c'era il termine del 1 dicembre???? Mah staremo a vedere e comunque mi hanno confermato che il mio Fritzbox 7490 è adeguato alla mia linea ADSL/Voip - e vorrei vedere :) bye
elgabro.
01-12-2018, 08:59
No...
https://i.postimg.cc/Y9vJ3zx6/vodafoneinforma.png
Hanno avuto 6 mesi di tempo per adeguarsi e ora cadono dal pero?
Io direi che una bella multina ci sta tutta tutta.
Confermo il post di Elia, contattata stamane la Vodafone, mi hanno confermato che saranno fornite le credenziali di accesso a inizio 2019 e che stanno adeguando la rete. Non c'era il termine del 1 dicembre???? Mah staremo a vedere e comunque mi hanno confermato che il mio Fritzbox 7490 è adeguato alla mia linea ADSL/Voip - e vorrei vedere :) bye
Ci credo, devono aggiornare il meccanismo di autenticazione in tutte le centrali a causa della loro trovata dello host-uniq. Certo che potevano svegliarsi prima.
Nel Assistenza Tim - Modem - Router generico (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#1080001) ci sono i parametri da impostare e il link per ricavare i dati personali del voip.
Quindi se io prendo un fritz box 7590, metto questi dati, stacco l'odioso Tim Hub, funziona tutto?
Ciao ragazzi, in attese delle credenziali voip potremmo fare un 3d sui consigli per gli acquisti? Es. Io vorrei un modem con la porta fibra...me ne potreste consigliare qualcuno?
CREDENZIALI VoIP TIM
Prima prova ma tanti dubbi...... qualcuno l'ha già fatto ?
Cliccando qui
https://comunica.tim.it/del348/?tipo=RES#
(da qui cliccando "Servizi voce (VoIP) - tecnologia FTTC FTTH": https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=%2FAT_REPOSITORY%2F604002&radice=consumer_root )
ho ottenuto le CREDENZIALI VoIP
Io ho un Fritz!Box 7490 in CASCATA sul TIM HUB e cliccando il link con entrambi i modem (ricordo che in questo caso i due modem hanno un IP pubblico dinamico diverso) appaiono i medesimi dati:
1) SIP Key
2) Outbound Proxy (restituisce nome server non l'indirizzo IP)
Nel Fritz!Box 7490 ora non posso inserire il VoIP perchè attualmente uso la linea telefonica collegando con un cavetto Linea1 del TIM HUB con connettore DSL/Tel del 7490, quindi uso il 7490 come se avesse una linea PSTN (analogica) ed il VoIP lo gestisce il TIM HUB.....
Dovrei modificare tutto ma ora non ho tempo per farlo.... e forse cambierò provider appena TIM bloccherà le rate del modem...
Comunque vedo sul 7490 un sacco di parametri da inserire come VoIP:
- Provider di telefonia (qui non so cosa dovrei mettere tra quelli proposti dal 7490.... forse bisogna digitare telecomitalia.it ??)
- Nome Utente (qui il numero telefonico preceduto da +39)
- Password (Sip Key)
- Registrar (tecomitalia.it)
- Server Proxy (qui Outbound Proxy .... @Raid0 dice che bisogna inserire l'IP non il nome server ed ha proposto un modo x ricavarlo: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920390&postcount=1105 vedere anche @tolwyn https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45921121&postcount=1055)
- Server STUN (si lascia vuoto ?)
Qualcuno ha già provato a configurare il VoiP con il proprio Fritz!Box ?
Quali parametri devono essere inseriti ?
PS:
Il 7490 (Fritz!OS: 07.01) nell'impostazione VoIP "Provider di telefonia" propone le seguenti scelte:
- Altro provider
- Fritz box nella rete domestica
- SIP trunking con numeri differenti
- Connessione impianto SIP
Cosa mettere ?
EliGabriRock44
01-12-2018, 10:13
Ciao ragazzi, in attese delle credenziali voip potremmo fare un 3d sui consigli per gli acquisti? Es. Io vorrei un modem con la porta fibra...me ne potreste consigliare qualcuno?
Bah guarda non c'é tantissima scelta.
Bisogna innanzitutto vedere il tuo budget, poi cosa richiedi in particolare; ad esempio per me andrebbe benissimo il 7530 perché compatibile con la 200Mb e perché presenta porte per il telefono (cosa non scontata).
Chissà quali mirabolanti kludge staranno studiando in modo che un modem di "marca" possa sostituire quel catorcio di Vodafone Station :D
Son messi male visto che ci vogliono 2 mesi per farlo...
EliGabriRock44
01-12-2018, 11:02
Ecco anche Fastweb
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
Menomale che Fastweb avrebbe pubblicato la lista modem certificati come fatto da Tiscali :D
Wolf_adsl
01-12-2018, 11:51
AVM farà affari d'oro, e non a caso i vari store degli operatori hanno iniziato a proporre i tanto amati Fritz nei loro cataloghi.
Ciao
Ragazzi ho fatto un post nel thread dello script python per estrapolare i dati del VoIP TIM ora che TIM li rilascia accedendo a QUESTA (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=%2FAT_REPOSITORY%2F604002&radice=consumer_root) pagina da un PC collegato alla propria rete TIM.
Per spiegare come trasformare l'indirizzo dell'outbound proxy fornito da tim da nome host a IP perché se lo si inserisce con il nome host sul fritzbox non funziona mentre lIP funziona.
Ve lo linko QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920390&postcount=1105) nel caso servisse a qualcuno ;-)
Grazie, utilissimo :)
Grazie, utilissimo :)
A me non funziona: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920390&postcount=1105
Già dopo nslookup
DNS request timed out.
Server predefinito: UnKnown
Bisogna impostare il DNS di Tim ? Io nel router ho impostato quello di Google
quella "procedura" è una banale sequenza di query verso i dns telecom, è da anni che la usiamo per ottenere l'ip dei proxy outbound e non da problemi, l'importante è che la esegui sotto linea tim e che tu non abbia qualche configurazione strana a livello di dns assegnati alla nic
quella "procedura" è una banale sequenza di query verso i dns telecom, è da anni che la usiamo per ottenere l'ip dei proxy outbound e non da problemi, l'importante è che la esegui sotto linea tim e che tu non abbia qualche configurazione strana a livello di dns assegnati alla nic
Allora devo cambiare DNS sul router ? io ho settato i DNS di Google
Oppure in alternativa posso fare altro ?
se hai messo i dns di google nelle impostazioni dhcp del router, dopo l'nslookup esegui prima il comando
server 85.37.17.4
(85.37.17.4 è l'ip di uno dei vari dns telecom)
se hai messo i dns di google nelle impostazioni dhcp del router, dopo l'nslookup esegui prima il comando
server 85.37.17.4
(85.37.17.4 è l'ip di uno dei vari dns telecom)
Perfetto !!! Funziona !
Grazie
PS:
TIM è molto trasparente !! ..come al solito....
Poteva inserire anche l'IP accanto al nome Outbound Proxy
Ma più paletti tra le ruote metti e più guadagni....
alanfibra
01-12-2018, 12:49
1 DICEMBRE 2018, Benvenuti ufficialmente nell'era del MODEM LIBERO :D
Finalmente!!:D
Ragazzi ho una domanda/consiglio che ne sapete sicuramente piu di me (in questo caso wind):
https://www.infostrada.it/privati/#tariffefibra-offerte
Sul sito loro se si sottoscrive l'offerta con modem incluso (€24,90) si hanno una serie di "benefit" come le chiamate incluse e una sim con 100gb al mese.
Se invece si volesse sottoscrivere l'offerta con modem libero (anche questa offerta costa €24,90) non si ha alcuno dei "benefit" prima descritti.
Ora, la mia domanda è questa: ma a questo punto secondo voi, non converrebbe sottoscrivere l'offerta modem incluso e poi nel caso compro uno a parte (tipo Fritzbox)?
O se sottoscrivo quell'offerta modem incluso poi non potrò attaccare altri modem? (il che stonerebbe con la delibera)
Grazie in anticipo :)
elgabro.
01-12-2018, 13:15
Ciao ragazzi, in attese delle credenziali voip potremmo fare un 3d sui consigli per gli acquisti? Es. Io vorrei un modem con la porta fibra...me ne potreste consigliare qualcuno?
Mi spiace ma non esiste nulla del genere in commercio, magari in futuro un bel 7690, ma per adesso niente porta fibra.
E cmq da quello che ho capito meglio un ONT esterno che interno per via del calore che genera il laser della fibra.
@andbarg:
Gli ISP sono obbligati a fare un'offerta senza modem incluso, ma non sono obbligati a farla conveniente...
Poi dipende da cosa serve: se non mi interessano le chiamate e ho già un modem mio, "conviene" l'offerta senza modem.
Sicuramente agli ISP conviene venderti il "loro" modem, quindi non incentivano l'offerta senza.
EliGabriRock44
01-12-2018, 13:19
Mi spiace ma non esiste nulla del genere in commercio, magari in futuro un bel 7690, ma per adesso niente porta fibra.
E cmq da quello che ho capito meglio un ONT esterno che interno per via del calore che genera il laser della fibra.
Se si vuole c'é il 5490, anche se costa parecchio e non é neanche disponibile su Amazon Italia (ho visto solo su Ebay).
@andbarg: attualmente WindTre come Vodafone non hanno pubblicato i parametri o comunque le modalità per usare un modem di terze parti, dunque allo stato attuale comprando un fritzbox o qualsiasi altro modem tecnicamente compatibile, non funzionerà sulla tua linea. Occorre attendere che rendano disponibile tale funzionalità.
Ricordo che adeguarsi al modem libero a partire da oggi 1 Dicembre 2018 è OBBLIGATORIO per tutti gli Operatori, dunque WindTre e Vodafone verranno pesantemente sanzionate.
Fastweb è in un limbo, ha pubblicato le caratteristiche tecniche che devono avere i modem di terze parti, ma non ha specificato tutti i parametri da inserire a mano e soprattutto il Voip come funzionerà; inoltre aveva garantito che avrebbe pubblicato una lista di modem compatibili entro il 30 Novembre, ma anche questa cosa non è stata rispettata...prevedo multa anche per Fastweb.
Tim e Tiscali invece sono già pienamente in regola, un plauso ad entrambe.
Se si vuole c'é il 5490, anche se costa parecchio e non é neanche disponibile su Amazon Italia (ho visto solo su Ebay).
Più che altro il 5490 non supporta il GPON, solo FTTH AON.
@andbarg:
Gli ISP sono obbligati a fare un'offerta senza modem incluso, ma non sono obbligati a farla conveniente...
Poi dipende da cosa serve: se non mi interessano le chiamate e ho già un modem mio, "conviene" l'offerta senza modem.
Sicuramente agli ISP conviene venderti il "loro" modem.
Intanto grazie per la tua risposta.
La mia situazione è che non ho un modem mio, quindi dovrei comprarlo. Ma appunto a me interesserebbero sia le chiamate che la sim con 100gb.
Siccome c'è scritto che per attivare il Voip bisogna chiamare il 155 (e quindi immagino bisogna fornirgli il tipo di modem usato che danno loro) non vorrei che sottoscrivendo la loro offerta con modem incluso e poi usando invece un modem mio, possano esserci o fare loro dei problemi in tal senso.
Il mio dubbio fondamentalmente è questo
elgabro.
01-12-2018, 13:23
Più che altro il 5490 non supporta il GPON, solo FTTH AON.
quello è il 7491
@andbarg: attualmente WindTre come Vodafone non hanno pubblicato i parametri o comunque le modalità per usare un modem di terze parti, dunque allo stato attuale comprando un fritzbox o qualsiasi altro modem tecnicamente compatibile, non funzionerà sulla tua linea. Occorre attendere che rendano disponibile tale funzionalità.
Ricordo che adeguarsi al modem libero a partire da oggi 1 Dicembre 2018 è OBBLIGATORIO per tutti gli Operatori, dunque WindTre e Vodafone verranno pesantemente sanzionate.
Fastweb è in un limbo, ha pubblicato le caratteristiche tecniche che devono avere i modem di terze parti, ma non ha specificato tutti i parametri da inserire a mano e soprattutto il Voip come funzionerà; inoltre aveva garantito che avrebbe pubblicato una lista di modem compatibili entro il 30 Novembre, ma anche questa cosa non è stata rispettata...prevedo multa anche per Fastweb.
Tim e Tiscali invece sono già pienamente in regola, un plauso ad entrambe.
Nella sezione "dettaglio offerta" dell'offerta modem libero da i parametri di configurazione ADSL e FTTC, mentre per il VoiP dice bisogna chiamare il 155
https://www.infostrada.it/windabsolute/
quello è il 7491
Fiber optics
AON compatibility (ITU-T G.652) for active fiber optic connections
SC/PC port
Wavelength: TX 1310 nm, RX 1480 to 1580 nm
Full duplex transmission
Transmitter power: -9 to -3 dBm
Reception quality: < -20 dBm
Range: 10 km
Support of TR-069 and SFF-8472
Laser class 1
https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-5490/technical-data/
@andbarg: Ah ecco ora compaiono si, ho controllato però l'offerta in FTTH e lì ancora obbligano a prendere il proprio modem a rate, bhe dalla multa non scapperanno.
quello è il 7491
5491 ;)
e cmq ufficialmente avm lo distribuisce soltanto agli isp, anche se in giro si trova rivenduto a privati...ma io avrei almeno un dubbio, cioè quello relativo agli aggiornamenti fw visto che sull'ftp avm non esiste la relativa directory...
https://i.postimg.cc/WqV9q4r8/2018-12-01-14-26-55-Index-of-fritzbox.png (https://postimg.cc/WqV9q4r8)
poi magari la funzionalità di aggiornamento integrata nella gui si connette ad un server avm non "pubblico" che contiene anche il suo fw...
@Bigbey tu che mi consigli di fare? (posso comunque fare solo la FTTC200 che la FTTH ancora non passa da me)
Sottoscrivere la loro offerta con modem loro (che tanto il prezzo è uguale all'offerta senza modem loro) e nel caso il modem faccia schifo me lo compro io continuando però a sfruttare le offerte incluse nell'offerta? :D
EliGabriRock44
01-12-2018, 13:33
Più che altro il 5490 non supporta il GPON, solo FTTH AON.
Si scusa, 5491, li confondo sempre :D
Intanto grazie per la tua risposta.
La mia situazione è che non ho un modem mio, quindi dovrei comprarlo. Ma appunto a me interesserebbero sia le chiamate che la sim con 100gb.
Siccome c'è scritto che per attivare il Voip bisogna chiamare il 155 (e quindi immagino bisogna fornirgli il tipo di modem usato che danno loro) non vorrei che sottoscrivendo la loro offerta con modem incluso e poi usando invece un modem mio, possano esserci o fare loro dei problemi in tal senso.
Il mio dubbio fondamentalmente è questo
Escluderei problemi in questo senso.
Già prima si poteva usare un modem alternativo, (ma eri comunque obbligato a prendere anche il loro); adesso in ogni caso sono tenuti a fornire le credenziali voip, anche scegliendo l'offerta con il loro modem benedetto.
Nessuno ha già provato a chidere al 155?
Io se posso, evito... :asd:
In ogni caso ho già i dati voip, ma non mi interessano le chiamate, quindi... meno li sento, meglio sto :sofico:
EliGabriRock44
01-12-2018, 13:35
@andbarg: attualmente WindTre come Vodafone non hanno pubblicato i parametri o comunque le modalità per usare un modem di terze parti, dunque allo stato attuale comprando un fritzbox o qualsiasi altro modem tecnicamente compatibile, non funzionerà sulla tua linea. Occorre attendere che rendano disponibile tale funzionalità.
Ricordo che adeguarsi al modem libero a partire da oggi 1 Dicembre 2018 è OBBLIGATORIO per tutti gli Operatori, dunque WindTre e Vodafone verranno pesantemente sanzionate.
Fastweb è in un limbo, ha pubblicato le caratteristiche tecniche che devono avere i modem di terze parti, ma non ha specificato tutti i parametri da inserire a mano e soprattutto il Voip come funzionerà; inoltre aveva garantito che avrebbe pubblicato una lista di modem compatibili entro il 30 Novembre, ma anche questa cosa non è stata rispettata...prevedo multa anche per Fastweb.
Tim e Tiscali invece sono già pienamente in regola, un plauso ad entrambe.
Ma di Tiscali io non direi che sia prontissima; cioé ha dato come "modem certificati" quei 3 Fritz e poi? Basta? Niente valori per gli altri? Poi Tim ha scritto sull'offerta online che si può utilizzare un modem "di terze parti" mentre Tiscali, nell'offerta e nel PDF sempre inerente all'offerta non leggo nulla.
Escluderei problemi in questo senso.
Già prima si poteva usare un modem alternativo, (ma eri comunque obbligato a prendere anche il loro); adesso in ogni caso sono tenuti a fornire le credenziali voip, anche scegliendo l'offerta con il loro modem benedetto.
Perfetto, allora penso procederò cosi. Grazie mille!!!
@Eligabrirock44: per essere in regola con la delibera sul modem libero, basta anche pubblicare una lista di modem alternativi certificati, senza specificarne la quantità. Dunque i 3 modem alternativi indicati da Tiscali sono in regola. La scelta è chiara (a mio avviso): nelle prossime settimane e mesi, l'assistenza clienti Tim verrà letteralmente bombardata da richieste di clienti che non riusciranno a collegare i propri apparati, vuoi perchè non riescano o vuoi perchè per ignoranza tenteranno di far collegare modem tecnicamente non compatibili. Tiscali invece dice ai propri clienti: ecco gli unici 3 modem compatibili con le nostre linee, così il cliente sa subito quale acquistare e l'assistenza clienti non risulterà ingolfata da richieste inutili.
http://i65.tinypic.com/x6l8hf.jpg
Scusate, ma non dovrebbero essere forniti anche i parametri d'accesso delle CPE?
Se un cliente acquista una CPE adatta per le bande utilizzate da Linkem/Tiscali ed altri WISP minori, non gli dovrebbero essere forniti APN utente e password e tutti gli altri parametri per connettersi?
Tanto ci vuole comunque una SIM quindi non sarebbe possibile che con tali parametri qualcuno faccia accesso senza averne titolo.
Vale anche per costoro oppure vale solo per quelli ADSL-VDSL-FTTH?
Si scusa, 5491, li confondo sempre :D
Praticamente sono dei 7490 con porta ottica integrata (supporto AON per il 5490, GPON per il 5491).
EliGabriRock44
01-12-2018, 13:50
Praticamente sono dei 7490 con porta ottica integrata (supporto AON per il 5490, GPON per il 5491).
Si, brutti uguali.
l'estetica è il meno, le questioni importanti sono altre, come ho scritto poco sopra
@andbarg:
Gli ISP sono obbligati a fare un'offerta senza modem incluso, ma non sono obbligati a farla conveniente...
ma per come l'ha strutturata wind infostrada è lecita? l'offerta con modem libero è esclusivamente con tecnologia ADSL e FTTC, mentre FTTH obbligano il loro modem. non mi pare che siano offerte "alternative" così come dovrebbe essere la vera intenzione della delibera AGCOM
l'assistenza clienti Tim verrà letteralmente bombardata da richieste di clienti che non riusciranno a collegare i propri apparati
Che proporrà sos pc a pagamento e tim si rifarà dei soldi persi con i modem.
Scusate, ma non dovrebbero essere forniti anche i parametri d'accesso delle CPE?
Se un cliente acquista una CPE adatta per le bande utilizzate da Linkem/Tiscali ed altri WISP minori, non gli dovrebbero essere forniti APN utente e password e tutti gli altri parametri per connettersi?
Tanto ci vuole comunque una SIM quindi non sarebbe possibile che con tali parametri qualcuno faccia accesso senza averne titolo.
Vale anche per costoro oppure vale solo per quelli ADSL-VDSL-FTTH?
Le cpe non dovrebbero rientrare nella delibera 348 del modem libero, almeno secondo un insider tim.
ma per come l'ha strutturata wind infostrada è lecita? l'offerta con modem libero è esclusivamente con tecnologia ADSL e FTTC, mentre FTTH obbligano il loro modem. non mi pare che siano offerte "alternative" così come dovrebbe essere la vera intenzione della delibera AGCOM
Infatti Wind non ha ancora soddisfatto la delibera per quanto riguarda la parte FTTH :read:
Ma di Tiscali io non direi che sia prontissima; cioé ha dato come "modem certificati" quei 3 Fritz e poi? Basta? Niente valori per gli altri? Poi Tim ha scritto sull'offerta online che si può utilizzare un modem "di terze parti" mentre Tiscali, nell'offerta e nel PDF sempre inerente all'offerta non leggo nulla.
I valori da impostare sono gli stessi anche per i modem diversi da quei 3, che comunque rispettano gli standard. Semplicemente Tiscali ti garantisce che quei 3 modem sono stati testati con la sua rete. Non vieta di installare un modem diverso.
EDIT
c'è una pagina che riporta la configurazione per "modem generico", anche se effettivamente i parametri sembrano disponibili solo per l'adsl.
Gogeta ss4
01-12-2018, 19:33
io sono in adsl con wind e già uso il mio modem.
Seguo per capire come smettere di pagare questi 2€ al mese e comunicare che non voglio il loro modem.
renton82
02-12-2018, 11:33
io sono in adsl con wind e già uso il mio modem.
Seguo per capire come smettere di pagare questi 2€ al mese e comunicare che non voglio il loro modem.
Pure io!
@andbarg: esatto, io farei esattamente come hai scritto.
Per le rate modem, esse dovranno cessare OBBLIGATORIAMENTE il 30 Dicembre 2018 per tutti gli Operatori. Dunque adeguata comunicazione sulla fine delle stesse è lecito attenderla nelle prossime settimane (tramite comunicazione sul sito, pop-up nelle aree clienti o altro ancora a loro discrezione). Dal 31 Dicembre 2018 sarete tutti liberi dalle rate. Non è previsto alcun rimborso per le rate modem già pagate.
@andbarg: esatto, io farei esattamente come hai scritto.
Per le rate modem, esse dovranno cessare OBBLIGATORIAMENTE il 30 Dicembre 2018 per tutti gli Operatori. Dunque adeguata comunicazione sulla fine delle stesse è lecito attenderla nelle prossime settimane (tramite comunicazione sul sito, pop-up nelle aree clienti o altro ancora a loro discrezione). Dal 31 Dicembre 2018 sarete tutti liberi dalle rate. Non è previsto alcun rimborso per le rate modem già pagate.
Perfetto grazie :)
Quindi, fatemi capire quest'ultimo punto, anche io, con contratto già in essere da un mese con tim connect gold, posso usare la configurazione manuale con router preferito (dati e voip) senza dover aspettare il 1° gennaio, giusto?
Si può collegare un modem di terze parti (seguendo i parametri postati sul sito Tim), già dal 1 Dicembre 2018...PER TUTTI, sia chi ha il modem in comodato d'uso gratuito, sia chi ha il modem in vendita rateale obbligatoria. Se volete, scollegate quelle ciofeche e collegate i modem di terze parti tecnicamente compatibili.
Si può collegare un modem di terze parti (seguendo i parametri postati sul sito Tim), già dal 1 Dicembre 2018...PER TUTTI, sia chi ha il modem in comodato d'uso gratuito, sia chi ha il modem in vendita rateale obbligatoria. Se volete, scollegate quelle ciofeche e collegate i modem di terze parti tecnicamente compatibili.
Ok, perfetto, avevo questo dubbio, quindi la questione del 1° Gennaio è rimasta solo per i pagamenti ancora in essere di modem dati obbligatoriamente dai provider sui contratti preesistenti. Grazie :)
Quindi dal primo gennaio potrò tenermi il bacarozzo nero senza pagare? E se recedo che cambia? C'è qualcosa che mi è chiaro...
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
diciamo che il primo dicembre si e' conclusa :sperem: la querelle tecnica mentre dal primo gennaio si concludera' :sperem: la querelle commerciale
Quindi dal primo gennaio potrò tenermi il bacarozzo nero senza pagare? E se recedo che cambia? C'è qualcosa che mi è chiaro...
in teoria si, potrai tenertelo e addirittura tim dovrebbe permetterti di poterlo utilizzare con qualsiasi altro provider
diciamo che il primo dicembre si e' conclusa :sperem: la querelle tecnica mentre dal primo gennaio si concludera' :sperem: la querelle commerciale
Grazie, ora sono in sync completo con la questione dopo i vostri chiarimenti :D
Il termine fissato dalla delibera sul modem libero per cessare le rate è il 30 DICEMBRE 2018. Noi utenti privati non sappiamo le modalità specifiche di cessazione rate modem, nessuno le sa...solo i direttivi dei vari Operatori li sanno (quindi che chiamate all'assistenza telefonica o via social, cadranno dal pero in merito). Tim le comunicherà nella fattura di Dicembre 2018, idem Tiscali e se non erro anche Vodafone. Chi ha la fatturazione bimestrale come ad esempio Wind (quindi prossima fattura sarà emessa a gennaio), vedrà tale comunicazione o sul sito dell'Operatore o con altre modalità scelte sempre da esso. La delibera sul modem libero sancisce che a partire dalla data di cui sopra o verrà offerta una promo equivalente che preveda il modem gratis oppure il recesso gratis. In entrambi i casi, dal 31 Dicembre 2018 sarete tutti liberi dalle rate modem.
io ho ADSL infostrada con mio modem, e non pago nessuna rata per modem vari, ma vorrei passare alla fibra fttc, mi conviene aspettare a gennaio?
che modem dovrei acquistare?
c'è un netgear per la fibra che mi consigliate?
in teoria si, potrai tenertelo e addirittura tim dovrebbe permetterti di poterlo utilizzare con qualsiasi altro providerDetto così...hanno solo da perderci...mi sembra impossibile che ci rimettano solo e non ci sia qualche fregatura sotto...
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
io ho ADSL infostrada con mio modem, e non pago nessuna rata per modem vari, ma vorrei passare alla fibra fttc, mi conviene aspettare a gennaio?
che modem dovrei acquistare?
c'è un netgear per la fibra che mi consigliate?Il prenderei il Fritz 7590 e si, aspetterei gennaio
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Il termine fissato dalla delibera sul modem libero per cessare le rate è il 30 DICEMBRE 2018. Noi utenti privati non sappiamo le modalità specifiche di cessazione rate modem, nessuno le sa...solo i direttivi dei vari Operatori li sanno (quindi che chiamate all'assistenza telefonica o via social, cadranno dal pero in merito). Tim le comunicherà nella fattura di Dicembre 2018, idem Tiscali e se non erro anche Vodafone. Chi ha la fatturazione bimestrale come ad esempio Wind (quindi prossima fattura sarà emessa a gennaio), vedrà tale comunicazione o sul sito dell'Operatore o con altre modalità scelte sempre da esso. La delibera sul modem libero sancisce che a partire dalla data di cui sopra o verrà offerta una promo equivalente che preveda il modem gratis oppure il recesso gratis. In entrambi i casi, dal 31 Dicembre 2018 sarete tutti liberi dalle rate modem.
e i modem non ancora pagati che fine fanno?
@onesky: Nelle modalità di cessazione rate verrà anche SPECIFICATO se il modem andrà restituito o altro ;)
EliGabriRock44
02-12-2018, 20:36
Domani potrebbe cambiare qualcosa per Vodafone in quanto é in programma una manutenzione del sito; non penso che rilascino subito i dati, ma chissà, mai dire mai.
orione67
02-12-2018, 21:39
Ciao... l'anno scorso ho attivato una nuova linea fttc Tim Smart, originariamente 100Mega e passata, dietro richiesta, dopo tre mesi alla 200Mega... Attualmente continuo a pagare le rate per il modem originale (Sercomm bianco) conservato inutilmente nell'armadio in quanto, come ben sapete, essendo incompatibile per la vdsl 35b, in quel periodo per l'upgrade della linea fu consegnato in comodato gratuito il Technicolor nero senza richiedere il reso dell'altro... in pratica il Sercom è considerato di proprietà del cliente... Adesso dopo l'approvazione della delibera mi chiedo, se volessi rinunciare al loro modem quale dovrei restituire: il Sercom, il Technicolor o entrambi? ...continuerò a pagare le restanti 30 di 48 rate se decidessi di rendere il Sercom e mantenere il Technicolor? (30 x 3,90€ = 117€)... :mbe:
dal primo gennaio non pagherai piu' nessuna rata
Magisfrera
02-12-2018, 22:21
Ciao a tutti,
L affermazione che da gennaio non si pagano più le rate del modem non è proprio corretta.
Gli utenti potranno decidere di non pagarle poiché liberi di scegliere un modem di proprietà, da cui viene meno L obbligo di acquistare/usare (anche con pagamento a rate) il modem fornito dal provider. Ma a questo punto probabilmente dovràessere restituito.
Non per questo saremo autorizzati a fruire di un prodotto senza pagarlo.
Sarà una scelta (fino ad oggi negata) degli utenti quella di comprarselo in autonomia da terze parti o decidere di acquistarlo dal provider.
COSA CAMBIA PER I CLIENTI - Dal primo dicembre gli operatori dovranno garantire a chi sottoscrive un nuovo contratto l'uso della linea Internet con il modem che l'utente sceglierà. Entro il 31 dicembre, invece, l'Agcom stabilisce che ai clienti che hanno un contratto già attivo venga data la possibilità di cambiare offerta, scegliendone una che preveda l'utilizzo gratuito dell'apparecchio oppure, in alternativa, la rescissione gratuita del contratto, senza penali per il modem, che dovrà essere restituito.
@ Magisfrera: dal 30 Dicembre cesserano le rate modem poichè l'utente e anzi l'Operatore sarà obbligato ad offrire una offerta equivalente che prevede il modem gratis o il recesso gratis. Dunque come la mettiamo mettiamo, dal 31 Dicembre cadranno tutte le rate, OBBLIGATORIAMENTE per tutti gli Operatori. Essi non saranno più autorizzati a prelevare 1 solo centesimo per le rate già in essere.
@orione67: Tim in questo mese ti informerà sulle modalità specifiche di cessazione rate modem ed eventuale restituzione del prodotto. Tu non fare nulla finchè non sarà l'Operatore a dirti in forma scritta come fare. La comunicazione al 99,9% ci sarà in questa fattura di Dicembre che verrà emessa settimana prossima.
Ciao a tutti,
L affermazione che da gennaio non si pagano più le rate del modem non è proprio corretta.
Gli utenti potranno decidere di non pagarle poiché liberi di scegliere un modem di proprietà, da cui viene meno L obbligo di acquistare/usare (anche con pagamento a rate) il modem fornito dal provider. Ma a questo punto probabilmente dovràessere restituito.
Non per questo saremo autorizzati a fruire di un prodotto senza pagarlo.
Sarà una scelta (fino ad oggi negata) degli utenti quella di comprarselo in autonomia da terze parti o decidere di acquistarlo dal provider.
COSA CAMBIA PER I CLIENTI - Dal primo dicembre gli operatori dovranno garantire a chi sottoscrive un nuovo contratto l'uso della linea Internet con il modem che l'utente sceglierà. Entro il 31 dicembre, invece, l'Agcom stabilisce che ai clienti che hanno un contratto già attivo venga data la possibilità di cambiare offerta, scegliendone una che preveda l'utilizzo gratuito dell'apparecchio oppure, in alternativa, la rescissione gratuita del contratto, senza penali per il modem, che dovrà essere restituito.
E' proprio questo il punto...il modem già in possesso che fine fa? Hai ragione a dire che non te lo possono regalare (anche se per quanto vale, potrebbero eccome e gli costa di più smaltirlo che lasciarlo all'utente...).
La nuova offerta, a quel punto, dovrebbe prevedere di mantenere lo stesso modem senza oneri che, sappiamo tutti, essere una ciofeca...
Un mio collega che ha sottoscritto il 29 u.s. ha avuto il Fritz; in questo caso il senso di mantenerlo esisterebbe...ma il bacarozzo no...
vabbè ma la questione del modem da restituire o meno è l'ultimo dei problemi, se ti chiedono di mandarglielo glielo mandi, altrimenti te lo tieni a casa come riserva o lo vendi o lo regali o lo butti ... insomma ne fai quello che vuoi :)
jotaro75
03-12-2018, 11:35
@ Magisfrera: dal 30 Dicembre cesserano le rate modem poichè l'utente e anzi l'Operatore sarà obbligato ad offrire una offerta equivalente che prevede il modem gratis o il recesso gratis. Dunque come la mettiamo mettiamo, dal 31 Dicembre cadranno tutte le rate, OBBLIGATORIAMENTE per tutti gli Operatori. Essi non saranno più autorizzati a prelevare 1 solo centesimo per le rate già in essere.
@orione67: Tim in questo mese ti informerà sulle modalità specifiche di cessazione rate modem ed eventuale restituzione del prodotto. Tu non fare nulla finchè non sarà l'Operatore a dirti in forma scritta come fare. La comunicazione al 99,9% ci sarà in questa fattura di Dicembre che verrà emessa settimana prossima.
Ci sarebbe da capire il caso di Wind-Infostrada che il modem lo vendeva circa un anno fa(non so ultimamente) nel pacchetto wind home(che oltre al modem fibra comprendeva un modem portatile e una sim con 50GB al mese). Secondo me proveranno a girarla che il modem era gratis e i 4 euro al mese x 48 rate erano per il modem portatile + sim...o no?
giovanni69
03-12-2018, 13:12
Buongiorno,
era presente la voce "Servizi Voce (VoIP) - tecnologia FTTC e FTTH"
alla pagina:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1080001
quel link non funziona più ma è viene re-indirizzato a:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#1080001
Ma adesso sotto le linguette FTTC/ FTTH non appare più questa parte:
https://i.postimg.cc/DfW50Fzf/Attenzione-2018-12-03-14-07-30.jpg (https://postimages.org/)
Qualcuno sa dove è stata rilocata la sezione VoIP nelle ultime 24h (che tra l'altro comprende il link https://comunica.tim.it/del348/?tipo=RES per l'estrazione delle credenziali VoIP)?! :confused:
Magisfrera
03-12-2018, 13:16
Ciao a tutti,
In effetti non credo si possa sapere con assoluta certezza come i provider ’interpreteranno’ la normativa riferiva agli attuali clienti.
Mi spiego meglio. Avranno L obbligo di formulare delle nuove offerte equivalenti ( per i già clienti) che preveda gratuitamente l uso del modem ricevuto.
Ma ora il termine equivalente è riferito ai contenuti dell offerta o al canone mensile?
La delibera definisce che il cliente non debba sostenere costi per il cambio offerta, ma credo (veramente e solo un mia ipotesi) che si riferisca ai costi una tantum che talvolta vengono applicati per le variazioni contrattuale ( come ad esempio il cambio piano). Non so si sia applicabile anche al fatto che la nuova offerta abbia necessariamente lo spesso costo ricorrente.
Sicuramente, (sicuro per modo di dire) i provider adotteranno tragedie di marketing volte a scontare/ eliminare l attuale costi del modem ( modem che a loro sarà costato molto poco) piuttosto che perdere clienti che potranno recedere il contratto a costo zero.
La mia unica considerazione era volta sul fatto che un conto è la delibera e gli obblighi che impone ai provider, un altra cosa è valutare come provider (quindi con quali formule) intendano ottemperarle alla delibera.
Infostrada sta ancora proponendo la fibra 1000 con chiamate incluse 100 gb mobile e modem (5 euro x 48 mesi) a 24,90.
Tendenzialmente tra un mese gli utenti che hanno o che stanno sottoscrivendo questa offerta dovrebbero vedere il propio canone scendere a 19,90.... ( continuando a ‘ godere ‘del modem gratuitamente)....
Sarebbe molto bello..... forse troppo... non so.... da qui i miei dubbi.
Un caro saluto a tutti
@Magisfrera: Non credo proprio che il canone risulterà abbassato, ma anzi si verrà trasferiti su un'offerta con uguale prezzo...mica fessi gli Operatori.
Ciao a tutti,
In effetti non credo si possa sapere con assoluta certezza come i provider ’interpreteranno’ la normativa riferiva agli attuali clienti.
Mi spiego meglio. Avranno L obbligo di formulare delle nuove offerte equivalenti ( per i già clienti) che preveda gratuitamente l uso del modem ricevuto.
Ma ora il termine equivalente è riferito ai contenuti dell offerta o al canone mensile?
La delibera definisce che il cliente non debba sostenere costi per il cambio offerta, ma credo (veramente e solo un mia ipotesi) che si riferisca ai costi una tantum che talvolta vengono applicati per le variazioni contrattuale ( come ad esempio il cambio piano). Non so si sia applicabile anche al fatto che la nuova offerta abbia necessariamente lo spesso costo ricorrente.
Sicuramente, (sicuro per modo di dire) i provider adotteranno tragedie di marketing volte a scontare/ eliminare l attuale costi del modem ( modem che a loro sarà costato molto poco) piuttosto che perdere clienti che potranno recedere il contratto a costo zero.
La mia unica considerazione era volta sul fatto che un conto è la delibera e gli obblighi che impone ai provider, un altra cosa è valutare come provider (quindi con quali formule) intendano ottemperarle alla delibera.
Infostrada sta ancora proponendo la fibra 1000 con chiamate incluse 100 gb mobile e modem (5 euro x 48 mesi) a 24,90.
Tendenzialmente tra un mese gli utenti che hanno o che stanno sottoscrivendo questa offerta dovrebbero vedere il propio canone scendere a 19,90.... ( continuando a ‘ godere ‘del modem gratuitamente)....
Sarebbe molto bello..... forse troppo... non so.... da qui i miei dubbi.
Un caro saluto a tutti
Quindi tu ipotizzi che come ad esempio nel mio caso, che dovrei pagare 5x48 euro per il bacarozzo, andrei a pagare la sola connessione con lo storno delle rate residue del bacarozzo? Sarebbe onesto...ma mi sembra strano che rinuncino a questi soldi...
@giovanni69: Tim ha capito che i parametri voip pubblicati non funzionavano, quindi credo che modificheranno la cosa e a breve li ripubblicheranno corretti. Infatti per far funzionare il voip, occorre seguire tale guida:
http://fibraotticaitalia.altervista.org/estrazione-parametri-voip-tim/
@Magisfrera: Non credo proprio che il canone risulterà abbassato, ma anzi si verrà trasferiti su un'offerta con uguale prezzo...mica fessi gli Operatori.
quoto
@Magisfrera: Non credo proprio che il canone risulterà abbassato, ma anzi si verrà trasferiti su un'offerta con uguale prezzo...mica fessi gli Operatori.
Anche questo però non sarebbe del tutto onesto (vabbè, parliamo degli ISP... :rolleyes:).
Esempio limite con dati finti, giusto per far capire:
Ho un'offerta da 15€/mese + rata modem da 5€/mese = 20€/mese totale.
Finora ho pagato 47 rate su 48.
Cambiano l'offerta in 20€/mese senza rate del modem: è equivalente, ma io povero utente la prendo nel :ciapet:, perché dal mese successivo all'ultima rata il mio canone sarebbe diventato di 15€/mese.
Magisfrera
03-12-2018, 13:56
Quindi tu ipotizzi che come ad esempio nel mio caso, che dovrei pagare 5x48 euro per il bacarozzo, andrei a pagare la sola connessione con lo storno delle rate residue del bacarozzo? Sarebbe onesto...ma mi sembra strano che rinuncino a questi soldi...
Ciao,
No, io non ipotizzo questo, anzi è proprio questo scenario che non mi convince molto ( proprio perché forse troppo svantaggioso per il fornitore).... sebbene possa rappresentare un possibile scelta del provider.
Riporto un articolo da un sito (mondomobileweb)
I fornitori di servizi di accesso ad Internet, […] limitatamente ai contratti in essere che prevedono l’utilizzo obbligatorio del terminale a titolo oneroso per l’utente finale:
a. Propongono all’utente la variazione senza oneri della propria offerta in una equivalente offerta commerciale che preveda la fornitura dell’apparecchiatura terminale a titolo gratuito o che non ne vincoli l’utilizzo attraverso l’imputazione di costi del bene o dei servizi correlati al terminale nella fatturazione;
b. In alternativa, consentono all’utente finale di recedere dal contratto senza oneri diversi alla mera restituzione del terminale, dandone adeguata informativa.
Magisfrera
03-12-2018, 14:00
Infostrada potrebbe anche optare per dirci....
Cari signori, il modem lo avete... lo state pagando...e continuate a pagarlo, se non vi piace potete chiudere il contratto (restituendo il bacarozzo) a costo zero.
La delibera sarebbe ottemperata.... ma che sia la miglior strategia commerciale non so ( secondo me no).
Esattamente, come riportato da Magisfrera qui sopra, gli Operatori hanno 2 strade: o offrono un'offerta equivalente con modem gratis oppure offrono il recesso gratis. In entrambi i casi le rate modem restanti verranno azzerate. La delibera sul modem libero dice proprio quello.
jotaro75
03-12-2018, 15:03
Esattamente, come riportato da Magisfrera qui sopra, gli Operatori hanno 2 strade: o offrono un'offerta equivalente con modem gratis oppure offrono il recesso gratis. In entrambi i casi le rate modem restanti verranno azzerate. La delibera sul modem libero dice proprio quello.
è quello che non m è ancora chiaro se sono obbligati a fare una un'offerta equivalente o meno.
Perchè se la devono fare, per essere equivalente(economicamente?) non possono proporre una cifra mensile che sia uguale alla precedente comprensiva di modem, proprio perchè hanno voluto scorporarlo come acquisto a se stante.
Se invece la proposta equivalente è un opzione è probabile che semplicemente permettano solo il recesso senza penali
Ma quelli che hanno già chiuso il contratto ma devono ancora finire di pagare il modem non si sa niente?
Sto ancora cercando informazioni al modem libero sul sito Fastweb ma boh...
lo stiamo dicendo da giorni, le rate cesseranno dal primo gennaio
è quello che non m è ancora chiaro se sono obbligati a fare una un'offerta equivalente o meno.
Perchè se la devono fare, per essere equivalente(economicamente?) non possono proporre una cifra mensile che sia uguale alla precedente comprensiva di modem, proprio perchè hanno voluto scorporarlo come acquisto a se stante.
Se invece la proposta equivalente è un opzione è probabile che semplicemente permettano solo il recesso senza penali
Articolo 5
(Disposizioni transitorie)
1. I fornitori di servizi di accesso ad Internet, entro 120 giorni dalla pubblicazione del presente atto, limitatamente ai contratti in essere che prevedono l’utilizzo obbligatorio del terminale a titolo oneroso per l’utente finale:
a. Propongono all’utente la variazione senza oneri della propria offerta in una equivalente offerta commerciale che preveda la fornitura dell’apparecchiatura terminale a titolo gratuito o che non ne vincoli l’utilizzo attraverso l’imputazione di costi del bene o dei servizi correlati al terminale nella fatturazione;
b. In alternativa, consentono all’utente finale di recedere dal contratto senza oneri diversi dalla mera restituzione del terminale, dandone adeguata informativa.
Non sono obbligati: possono fare a oppure b.
Infostrada potrebbe anche optare per dirci....
Cari signori, il modem lo avete... lo state pagando...e continuate a pagarlo, se non vi piace potete chiudere il contratto (restituendo il bacarozzo) a costo zero.
La delibera sarebbe ottemperata.... ma che sia la miglior strategia commerciale non so ( secondo me no).
beh secondo me queste dovrebbero essere le uniche 2 opzioni disponibili........giustamente chi se ne intende poco se lo tiene, invece lo smanettone si sceglie il modem che vuole e lo restituisce...
poi il fatto che l'offerta commerciale esistente non aumenti misteriosamente di 2€ (e senza modem), questa è agcom che deve controllare
jotaro75
03-12-2018, 16:03
Articolo 5
(Disposizioni transitorie)
1. I fornitori di servizi di accesso ad Internet, entro 120 giorni dalla pubblicazione del presente atto, limitatamente ai contratti in essere che prevedono l’utilizzo obbligatorio del terminale a titolo oneroso per l’utente finale:
a. Propongono all’utente la variazione senza oneri della propria offerta in una equivalente offerta commerciale che preveda la fornitura dell’apparecchiatura terminale a titolo gratuito o che non ne vincoli l’utilizzo attraverso l’imputazione di costi del bene o dei servizi correlati al terminale nella fatturazione;
b. In alternativa, consentono all’utente finale di recedere dal contratto senza oneri diversi dalla mera restituzione del terminale, dandone adeguata informativa.
Non sono obbligati: possono fare a oppure b.
ok, ma col fatto che non possono farmi più pagare il modem dal primo gennaio in poi comunque quantomeno l'offerta me la troverò decurtata dei 4 euro del modem se non mi fanno offerte alternative, che mi andrebbe benissimo. Non penso mi costringano a recedere perchè lo decidono loro
Cmq al netto di questo l'importante è che finalmente ci si sia liberata di questo assurdità del modem e che finalmente lo si possa gestire come si preferisce
lo stiamo dicendo da giorni, le rate cesseranno dal primo gennaio
si lo ho capito ma poi? devo restituire il modem e mi faranno un rimborso delle rate già pagate presumo
Nessun rimborso per le rate già pagate è previsto dalla delibera e di conseguenza dagli Operatori.
giovanni69
03-12-2018, 18:58
@giovanni69: Tim ha capito che i parametri voip pubblicati non funzionavano, quindi credo che modificheranno la cosa e a breve li ripubblicheranno corretti. Infatti per far funzionare il voip, occorre seguire tale guida:
http://fibraotticaitalia.altervista.org/estrazione-parametri-voip-tim/
Grazie.. ma quella pagina non fa altro che riportare vecchie informazioni aggiornandole con quelle di thread/post riportati in questo forum grazie allo script di gandalf2016.
Il punto è che nemmeno il link https://comunica.tim.it/del348/?tipo=RES
che funzionava perfettamente nel generare le credenziali VoIP è rimasto attivo. :O
EliGabriRock44
03-12-2018, 19:06
Quindi possiamo dire che nessun operatore al momento ha fornito tutti i dati per connettere il proprio apparato :D
Alessio.16390
03-12-2018, 19:33
https://i.postimg.cc/tTbFCJ4M/image.png (https://postimages.org/)
Boh, ho chiesto di poter rispedire indietro il Modem loro, quindi di cessare le rate, questa la risposta.
da quello che ricordo da delibera agcom dice altro
EliGabriRock44
03-12-2018, 19:56
https://i.postimg.cc/tTbFCJ4M/image.png (https://postimages.org/)
Boh, ho chiesto di poter rispedire indietro il Modem loro, quindi di cessare le rate, questa la risposta.
Perché hai chiesto? La seconda parte della delibera riguardante gli attuali utenti verrà attuata a fine mese, quindi...
Boh, ho chiesto di poter rispedire indietro il Modem loro, quindi di cessare le rate, questa la risposta.
È presto. Si deve aspettare almeno il 30 dicembre.
Poi potranno rimodulare il contratto eliminando le rate, oppure portai recedere rimandando indetro il modem.
Non sono tenuti a effettuare entrambe le soluzioni, però.
Vedi Art. 5.1 a) e b) che ho citato in precedenza.
Che contattate l'assistenza tramite 187 o canali social, i relativi operatori cadranno dal pero. Al momento solo quelli dei piani alti sanno le modalità specifiche di cessazione rate modem, che ripeto avverranno PER TUTTI dal 30 Dicembre 2018, per OBBLIGO delibera modem libero, di cui trovate il testo relativo postato sopra da Yramrag. Gli Operatori con cui parlate non sanno un fico secco 1) perchè non leggono le varie delibere, non è un loro compito...loro aprono ticket commerciali e tecnici per guasti e stop; 2) perchè non vengono informati fino al giorno in cui anche a voi clienti non arriva la comunicazione di cessazione rate (al 99,9% ci sarà nella fattura di Dicembre in emissione fra pochi giorni). Fino alla data di tale comunicazione dunque, potremo e potrete fare solo congetture su cosa offrirà Tim (e tutti gli altri Operatori) per cessare tali rate...l'importante è che si attengano ai due punti della delibera, ovvero offerta equivalente con modem gratis o recesso gratis.
P.S.: NON sono previsti nè dalla delibera nè dai vari Operatori, rimborsi per le rate modem già pagate.
Ho provato a fare una simulazione di acquisto per quanto riguarda Tim Connect Gold, ma non è cambiato assolutamente niente con tanto di modem in comodato, esattamente come prima. :mbe:
https://i.imgur.com/BtugZ87.png
Ho provato a fare una simulazione di acquisto per quanto riguarda Tim Connect Gold, ma non è cambiato assolutamente niente con tanto di modem in comodato, esattamente come prima. :mbe:
Il fatto che sia in comodato d'uso gratuito è consentito dalla delibera; da qualche parte però deve essere indicata anche un'offerta senza modem.
Ovviamente la delibera non si pronuncia sulle tariffe, quindi (facendo l'avvocato del diavolo) un'offerta senza modem potrebbe avere un costo mensile maggiore di un'offerta con modem.
L'Art. 4.1 b) della delibera sarebbe comunque rispettato... :rolleyes:
Il fatto che sia in comodato d'uso gratuito è consentito dalla delibera; da qualche parte però deve essere indicata anche un'offerta senza modem.
Per avere l'offerta senza modem ci dovrebbe essere un'opzione tipo il TIM Box con tanto di casella selezionabile "AGGIUNGI"
Il fatto che sia in comodato d'uso gratuito è consentito dalla delibera; da qualche parte però deve essere indicata anche un'offerta senza modem.
Ovviamente la delibera non si pronuncia sulle tariffe, quindi (facendo l'avvocato del diavolo) un'offerta senza modem potrebbe avere un costo mensile maggiore di un'offerta con modem.
L'Art. 4.1 b) della delibera sarebbe comunque rispettato... :rolleyes:
Ovviamente un'offerta senza modem non c'è, è sanzionabile?
giovanni69
04-12-2018, 11:11
prova a postare in questo thread della community Tim e vedi che succede:
https://community.tim.it/
chissà che ci mettano una pezza velocemente...
Tonypedra
04-12-2018, 11:29
Andiamo bene al 155 mi hanno detto che non possono darmele, gli ho detto che una violazione del nuova delibera Agcom, mi hanno chiuso il telefono. Pazzesco.
Andiamo bene al 155 mi hanno detto che non possono darmele, gli ho detto che una violazione del nuova delibera Agcom, mi hanno chiuso il telefono. Pazzesco.
Io avevo chiesto i dati via PEC (ancora tempo fa, a dire il vero), e non mi hanno ca**to di striscio... :sofico:
Io devo chiudere un abbonamento fibra Infostrada aperto l'anno scorso (non fanno il trasloco). Ho il modem gratuito a patto che stia almeno 3 anni con loro.
In teoria dovrei pagare 140 euro di modem, però mi conviene aspettare a gennaio per disdire per non doverli pagare?
jotaro75
04-12-2018, 14:54
Io devo chiudere un abbonamento fibra Infostrada aperto l'anno scorso (non fanno il trasloco). Ho il modem gratuito a patto che stia almeno 3 anni con loro.
In teoria dovrei pagare 140 euro di modem, però mi conviene aspettare a gennaio per disdire per non doverli pagare?
Io aspetterei gennaio, in questo momento c'è solo confusione fra gli operatori
Io devo chiudere un abbonamento fibra Infostrada aperto l'anno scorso (non fanno il trasloco). Ho il modem gratuito a patto che stia almeno 3 anni con loro.
In teoria dovrei pagare 140 euro di modem, però mi conviene aspettare a gennaio per disdire per non doverli pagare?
Avevo un problema simile con TIM e li mi hanno dovuto fare la stessa procedura ma oviamente gratuita.
A parere mio puoi anche farlo adesso. Manda una Pec/Fax dove scrivi che a causa del impossibilità tecnica del trasloco chiudi la linea attuale e ne richiedi una nuova ma tutto gratuito
Se dovessero metterti in fattura qualcosa apri reclamo dal CORECOM
Tonypedra
04-12-2018, 16:54
Mi hanno richiamato ora e mi hanno dato i dati, io già lo sapevo, ma volevo vedere che cosa mi avrebbero detto, per la configurazione mi hanno detto solo di mettere sip.infostrada.it, risulta a voi?
EliGabriRock44
04-12-2018, 16:57
Mi hanno richiamato ora e mi hanno dato i dati, io già lo sapevo, ma volevo vedere che cosa mi avrebbero detto, per la configurazione mi hanno detto solo di mettere sip.infostrada.it, risulta a voi?
Ma ti hanno dato quelli voip?
ADSL (in caso di servizio ADSL, ADSL2 e ADSL2+): VPI: 8 / VCI: 35 / Protocol: PPPoE / PPPoE usr: benvenuto / PPPoE pwd: ospite / Encapsulation: LLC / MTU: 1492 / Keep Alive: on / NAT: enabled / IGMP: enabled
FTTC (in caso di servizio VDSL, VDSL2, VDSL2-VPlus): VLan: 835 / Protocol: PPPoE / PPPoE usr: benvenuto / PPPoE pwd: ospite / Encapsulation: LLC / MTU: 1492 / Keep Alive: on / NAT: enabled IGMP: enabled
Tonypedra
04-12-2018, 20:32
Ma ti hanno dato quelli voip?
Sì mi hanno dato la password e il nome utente che poi il nome utente è il numero di telefono di casa. Però poi non mi hanno dato niente altro intanto ho comprato il Fritz 7530 Speriamo riesca a configurarlo bene
Ho capito male io oppure adesso è possibile aderire ad una offerta senza l'acquisto del modem?
Se è così come mai se provo ad attivare l'offerta "passa a internet veloce" non mi consente di "deselezionare" il modem?
https://i.ibb.co/M212gqt/TIM-Truffa.jpg
Gli basta solo scriverlo nella pagina pubblicitaria? Se mi viene impedito l'acquisto senza togliere la spunta è regolare secondo AGCOM?
@Rita84: Come scritto sul relativo sito, per attivare la promo passa a fibra 30/3 con opzione 100/20 gratis senza kit modem e cordless a pagamento, bisogna attivarla tramite 187 o meglio ancora consiglio tramite assistenza Tim su Twitter (così si ha prova scritta di quanto pattuito, tramite call-center ormai non bisogna sottoscrivere nemmeno l'acquisto di un pacchetto di caramelle).
I contatti dell'assistenza Tim su Twitter sono @TIM4ULUCA, @TIM4UFABIO, @TIM4USARA.
"In alternativa, se già disponi di un modem con caratteristiche tecniche adeguate alla corretta fruizione dei servizi inclusi nel tuo contratto e non sei interessato all’acquisto del KIT autoinstallante, puoi chiamare gratuitamente il Servizio Clienti 187 e chiedere di attivare la stessa offerta senza il modem fornito da TIM.
Ti informiamo che in questo caso dovrai provvedere in autonomia alla configurazione del modem sia per la connessione internet che per l’abilitazione della componente fonia (per effettuare e ricevere chiamate)."
https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce
@Bigbey
Perché un cliente si deve fare un account twitter per mandare una richiesta? :confused:
Perché questa farsa di passare dal 187 o da twitter e non la vendita dal sito? :confused:
Che senso ha?
Mi tengo l'ADSL e durante le vacanze di Natale installo un router 4G con una SIM con 50giga, e CIAONE TIM.
La pazienza ha un limite ...
Creare un account Twitter nel 2019 è una bazzecola, impiega 15 secondi di orologio contati, oltre che gratuito. Chiunque può crearlo e quelli meno avvezzi alla tecnologia possono chiedere di farlo ad un amico/parente...tanto all'operatore Tim basta scrivere i dati personali (nome cognome, codice fiscale) del titolare linea e il numero linea, tramite messaggio privato; l'account dunque può anche portare il nome "Pinco Pallino". Sono d'accordo sul fatto di questa modalità astrusa scelta da parte di Tim. Al momento nessun Operatore si è adeguato offrendo sulle proprie promo la libertà di scelta su quale modem prendere in fase di sottoscrizione offerta...tutti obbligano a prendere il proprio in comodato d'uso gratuito (e Wind sulle FTTH in vendita rateale a 5 Euro/mese x 4 anni :D). Multe a pioggia per tutti.
Sì mi hanno dato la password e il nome utente che poi il nome utente è il numero di telefono di casa. Però poi non mi hanno dato niente altro intanto ho comprato il Fritz 7530 Speriamo riesca a configurarlo bene
Te li hanno detti al telefono?
Solo a me fa specie dare una password al telefono? :mbe:
EliGabriRock44
05-12-2018, 07:43
Te li hanno detti al telefono?
Solo a me fa specie dare una password al telefono? :mbe:
In effetti :D
Oh comunque record, neanche 1 operatore che si sia adattato completamente alla delibera, cioé, non potevano farlo prima, nono, tutti l'ultimo giorno e fatto malissimo.
ma ho notato che sulla mia linea fttc fw prima del modem libero con un fritz 3490 ho avuto disconnessioni continue ed era impossibile lasciare quel modem
ora tutto liscio senza problemi. solo una coincidenza? non credo....
https://abload.de/thumb/200px-tribute_to_adamoqcig.jpg (https://abload.de/image.php?img=200px-tribute_to_adamoqcig.jpg)
ma ho notato che sulla mia linea fttc fw prima del modem libero con un fritz 3490 ho avuto disconnessioni continue ed era impossibile lasciare quel modem
ora tutto liscio senza problemi. solo una coincidenza? non credo....
https://abload.de/thumb/200px-tribute_to_adamoqcig.jpg (https://abload.de/image.php?img=200px-tribute_to_adamoqcig.jpg)
e quindi cosa ipotizzi?
devo proprio menzionarlo? penso che si capisca bene
devo proprio menzionarlo? penso che si capisca bene
guarda...gli manca solo il passa montagna...
Modem libero ?
Si, le disposizioni di legge (AGCOM) parlano chiaro, questo un riepilogo sintetico all'1/12/2018 relativo alle due scadenze per l'attuazione del modem libero:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45219296&postcount=1
In realtà siamo ancora lontani....
Gli ISP italiani (salvo rari casi) stanno boicottando in maniera pesante: fatta la legge trovato l'inganno !
Sembra che l'unico loro obiettivo attualmente sia quello di CREARE CONFUSIONE e disorientare i consumatori.
Scavando con il lanternino nei meandri dei loro siti si scopre che alcuni offrono la linea senza modem, ma leggendo attentamente si vede che l'offerta è più cara di quella con modem in quanto fanno pagare le telefonate !!! Alcuni consumatori ci sono purtroppo cascati in questi TRANELLI.
Altra cosa strana, TIM il 3 dicembre scorso ha ELIMINATO la pagina dove era possibile ottenere le CREDENZIALI VoIP...
Insomma TOTALE ANARCHIA !!!!
Tanto le sanzioni per loro sono solo scocciature trascurabili...
Senza parlare dei continui tentativi di truffa con le chiamate telefoniche..... perchè gli ISP non attivano un CANALE SICURO con i loro clienti ??? Perchè noi consumatori riceviamo offerte strane da operatori che chiamano da numeri telefonici strani ma che sono in possesso dei nostri dati personali ???
Io ogni tanto inserisco il numero del chiamante nel sito AGCOM e raramente appare che chi mi sta chimanado è un Call-Center di un ISP ufficiale:
https://www.agcom.it/numerazionicallcenter?p_p_id=ricercaelencopubblico_WAR_elencopubblicoportlet&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=single-column&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2&_ricercaelencopubblico_WAR_elencopubblicoportlet_javax.portlet.action=searchInElenco
Mi chiedo anche: gli attuali ISP quanto guadagnerebbero ad essere ONESTI e TRASPARENTI ????????????
Se nascesse in Italia un ISP per linea fissa con queste caratteristiche tutti gli altri FALLIREBBERO !
Speriamo....
Io non ne posso più !!! :mc:
EliGabriRock44
05-12-2018, 10:36
Modem libero ?
Si, le disposizioni di legge (AGCOM) parlano chiaro, questo un riepilogo sintetico all'1/12/2018 relativo alle due scadenze per l'attuazione del modem libero:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45219296&postcount=1
In realtà siamo ancora lontani....
Gli ISP italiani (salvo rari casi) stanno boicottando in maniera pesante: fatta la legge trovato l'inganno !
Sembra che l'unico loro obiettivo attualmente sia quello di CREARE CONFUSIONE e disorientare i consumatori.
Scavando con il lanternino nei meandri dei loro siti si scopre che alcuni offrono la linea senza modem, ma leggendo attentamente si vede che l'offerta è più cara di quella con modem in quanto fanno pagare le telefonate !!! Alcuni consumatori ci sono purtroppo cascati in questi TRANELLI.
Altra cosa strana, TIM il 3 dicembre scorso ha ELIMINATO la pagina dove era possibile ottenere le CREDENZIALI VoIP...
Insomma TOTALE ANARCHIA !!!!
Tanto le sanzioni per loro sono solo scocciature trascurabili...
Senza parlare dei continui tentativi di truffa con le chiamate telefoniche..... perchè gli ISP non attivano un CANALE SICURO con i loro clienti ??? Perchè noi consumatori riceviamo offerte strane da operatori che chiamano da numeri telefonici strani ma che sono in possesso dei nostri dati personali ???
Io ogni tanto inserisco il numero del chiamante nel sito AGCOM e raramente appare che chi mi sta chimanado è un Call-Center di un ISP ufficiale:
https://www.agcom.it/numerazionicallcenter?p_p_id=ricercaelencopubblico_WAR_elencopubblicoportlet&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=single-column&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2&_ricercaelencopubblico_WAR_elencopubblicoportlet_javax.portlet.action=searchInElenco
Mi chiedo anche: gli attuali ISP quanto guadagnerebbero ad essere ONESTI e TRASPARENTI ????????????
Se nascesse in Italia un ISP per linea fissa con queste caratteristiche tutti gli altri FALLIREBBERO !
Speriamo....
Io non ne posso più !!! :mc:
Modello D di Agcom e via di segnalazione.
Modello D di Agcom e via di segnalazione.
Possiamo farlo anche noi comuni mortali?
Ma soprattutto: ci ca**no? (perdonate il francesismo :asd:)
EliGabriRock44
05-12-2018, 10:39
Possiamo farlo anche noi comuni mortali?
Ma soprattutto: ci ca**no? (perdonate il francesismo :asd:)
Un mio amico lo ha già fatto per Vodafone e mi ha passato il modulo.
Dovrebbero cagarci se siamo in tanti a farlo!
Ho una domanda per tutti voi.
Un mio collega ha stipulato in data 29 u.s. e ha avuto un Fritz 7590 che pagherà a rate (48) di 7 euro circa ciascuna...ma secondo voi questo router è chiuso o glielo hanno già dato aperto?
commandos[ita]
05-12-2018, 11:18
Possiamo farlo anche noi comuni mortali?
Ma soprattutto: ci ca**no? (perdonate il francesismo :asd:)
Dovrebbe essere il modulo https://www.agcom.it/denunce-all-autorita cliccando su Modello D.
@EliGabriRock44 che oggetto della segnalazione hai messo?
Ho una domanda per tutti voi.
Un mio collega ha stipulato in data 29 u.s. e ha avuto un Fritz 7590 che pagherà a rate (48) di 7 euro circa ciascuna...ma secondo voi questo router è chiuso o glielo hanno già dato aperto?
non penso che i fritz vengano dati bloccati, smentitemi pure se non e' cosi
Tiscali ha pubblicato tutti i parametri:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/modem-libero/
EliGabriRock44
05-12-2018, 11:32
;45928441']Dovrebbe essere il modulo https://www.agcom.it/denunce-all-autorita cliccando su Modello D.
@EliGabriRock44 che oggetto della segnalazione hai messo?
Trasparenza delle informazioni.
Dai almeno Tiscali ha fatto qualcosa, in ritardo ma lo ha fatto.
Ora mancano gli altri 4 :D
non penso che i fritz vengano dati bloccati, smentitemi pure se non e' cosi
ti fanno pagare circa 340 euro, circa cento euro in più del prezzo di mercato ma lo paghi in 48 mesi...
Se non è bloccato non è proprio una truffa...
giovanni69
05-12-2018, 11:46
Se non altro Tiscali ha pubblicato un modulo per la richiesta dei parametri. :O
Vediamo se c'è qualcuno che, avendolo compilato, poi li riceve.
Evviva la rivoluzione del modem libero, tanto nel migliore dei casi AGCOM multerà di qualche migliaio di euro gli ISP, l'equivalente di 10 euro per una persona.
Salve a tutti ragazzi, io ho una fibra Vodafone fttc da 100 mb, sapete se è gia' possibile comprare il modem liberamente, e cosa piu' importante, i parametri sono gia' stati comunicati? Qualcuno ha gia' provveduto a fare il cambio con suo modem a scelta? Sarebbe una cosa ottima liberarsi finalmente della station revolution!
Tonypedra
05-12-2018, 12:26
Salve a tutti ragazzi, io ho una fibra Vodafone fttc da 100 mb, sapete se è gia' possibile comprare il modem liberamente, e cosa piu' importante, i parametri sono gia' stati comunicati? Qualcuno ha gia' provveduto a fare il cambio con suo modem a scelta? Sarebbe una cosa ottima liberarsi finalmente della station revolution!
Posso solo dire che Wind mi ha comunicato i dati del Voip, domani mi arriva il Fritz e lo provo..
EliGabriRock44
05-12-2018, 12:28
Salve a tutti ragazzi, io ho una fibra Vodafone fttc da 100 mb, sapete se è gia' possibile comprare il modem liberamente, e cosa piu' importante, i parametri sono gia' stati comunicati? Qualcuno ha gia' provveduto a fare il cambio con suo modem a scelta? Sarebbe una cosa ottima liberarsi finalmente della station revolution!
No, basta andare sulla sezione Vodafone Informa.
No, basta andare sulla sezione Vodafone Informa.
Effettivamente, nella sezione del sito Vodafone informa, dicono che stanno adeguando le reti per l'uso del modem libero, ma i parametri per configurarlo non ci sono. Non vorrei acquistare un modem non adatto, oppure acquistarlo e non poterlo utilizzare per mancanza della configurazione. Per una fibra Vodafone, un Fritzbox base (quelli da 70 euro per intenderci), potrebbe andare bene?
Tonypedra
05-12-2018, 12:37
Ma quindi da quello che ho visto nelle nuove offerte Tim da comunque il modem a 0 euro e non lo fa pagare.. non c'è una vera opzione per non avere proprio il modem.
dal primo gennaio saranno "obbligate" a farne una senza modem
dal primo gennaio saranno "obbligate" a farne una senza modem
No, per i nuovi contratti il termine era al 30 novembre.
Dal 30 dicembre devono gestire i contratti essere.
ah ok, mi era sfuggito questo dettaglio, allora tim non è in regola al momento
ah ok, mi era sfuggito questo dettaglio, allora tim non è in regola al momento
E chi lo è? :asd:
Forse giusto Tiscali?
Ricordo che questi signori hanno chiesto, e ottenuto, una proroga di 30 giorni rispetto alla scadenza iniziale... E siamo ancora in queste condizioni :rolleyes:
Nessuno è cliente Vodafone ed ha gia' sostituito il modem?
EliGabriRock44
05-12-2018, 16:34
Nessuno è cliente Vodafone ed ha gia' sostituito il modem?
Non hanno dato i dati, aspetta (x2).
Effettivamente, nella sezione del sito Vodafone informa, dicono che stanno adeguando le reti per l'uso del modem libero, ma i parametri per configurarlo non ci sono. Non vorrei acquistare un modem non adatto, oppure acquistarlo e non poterlo utilizzare per mancanza della configurazione. Per una fibra Vodafone, un Fritzbox base (quelli da 70 euro per intenderci), potrebbe andare bene?
Ci sono "vari" fattori da vedere
1. Se ti serve la telefonia devi prendere un modem VDSL con porta rj11
2. 35b o no
Se prendi un Fritz 7530 ha entrambi i punti di sopra e sei a posto per un bel po di tempo
Ci sono "vari" fattori da vedere
1. Se ti serve la telefonia devi prendere un modem VDSL con porta rj11
2. 35b o no
Se prendi un Fritz 7530 ha entrambi i punti di sopra e sei a posto per un bel po di tempo
Ti ringrazio per la risposta dettagliata. Cosa intendi nel punto 2 "35 o no" ?
il 35b e' quel profilo che ti permette di avere la vdsl 200 mega
benny2003
05-12-2018, 19:06
Ciao a proposito dell'argomento scelta modem con profilo super vectoring 35b (che purtroppo il mio modem FB 7490 che vorrei utilizzare con Vodafone non ha) sapete invece se nel caso delle attivazioni con ONT fibra ottica il FB 7490 può essere collegato tramite cavo di rete e con quali prestazioni (va oltre i 100 mb)? aggiungo la VSR anche lei non supporta oltre i 100 Mb!!!
EliGabriRock44
05-12-2018, 19:11
Ciao a proposito dell'argomento scelta modem con profilo super vectoring 35b (che purtroppo il mio modem FB 7490 che vorrei utilizzare con Vodafone non ha) sapete invece se nel caso delle attivazioni con ONT fibra ottica il FB 7490 può essere collegato tramite cavo di rete e con quali prestazioni (va oltre i 100 mb)? aggiungo la VSR anche lei non supporta oltre i 100 Mb!!!
Perché hai mischiato FTTC e FTTH?
Entrambi i modem non supportano il 35b ed entrambi i modem supportano una Gigabit su FTTH con ONT posto prima.
benny2003
05-12-2018, 19:21
Ottimo allora. il 7490 lo utilizzo con adsl 20 mb ed aspetto la fatidica FTTH OF. aspetto inizio gennaio per le credenziali. Qualcuno ha mandato il modulo "D" per segnalazione a carico di Vodafone per il ritardo nell'adeguarsi alla delibera?
Creare un account Twitter nel 2019 è una bazzecola, impiega 15 secondi di orologio contati, oltre che gratuito. Chiunque può crearlo e quelli meno avvezzi alla tecnologia possono chiedere di farlo ad un amico/parente...tanto all'operatore Tim basta scrivere i dati personali (nome cognome, codice fiscale) del titolare linea e il numero linea, tramite messaggio privato; l'account dunque può anche portare il nome "Pinco Pallino". Sono d'accordo sul fatto di questa modalità astrusa scelta da parte di Tim.
Trovo ridicolo che per attivare un'offerta, invece di farlo autonomamente ed automaticamente sia necessario richiederlo tramite l'intervento di un operatore. Così come che sia necessario passare per un social; che senso ha?
Al momento nessun Operatore si è adeguato offrendo sulle proprie promo la libertà di scelta su quale modem prendere in fase di sottoscrizione offerta...tutti obbligano a prendere il proprio in comodato d'uso gratuito (e Wind sulle FTTH in vendita rateale a 5 Euro/mese x 4 anni :D). Multe a pioggia per tutti.
Non solo; la farsa è che fanno intendere una cosa con la loro offerta pubblicata su internet, che poi non puoi acquistare direttamente e ti invitano a chiamare il 187, e quest'ultimo cerca di rifilarti un'altra offerta meno vantaggiosa. Specchietti per allodole ... :(
Trovo ridicolo che per attivare un'offerta, invece di farlo autonomamente ed automaticamente sia necessario richiederlo tramite l'intervento di un operatore. Così come che sia necessario passare per un social; che senso ha?
Concordo pienamente ! Oltretutto persone poco preparate sia dal punto di vista commerciale che tecnico (strategie aziendali incomprensibili!). Bastava potenziare il 187 formando ed informando opportunamente gli operatori...
A me hanno detto che TIM non ha ancora informato gli operatori in merito alla delibera AGCOM n. 348/18/CONS .... io parlavo dell'art. 5 (consumatori con contratti in essere che pagano obbligatoriamente il modem) che entra in vigore il 30/12, ma probabilmente il top aziendale non ha informato nemmeno della parte "modem libero" entrata già in vigore....
Per non parlare della "Community TIM"...... altra cosa ridicola, che ha solo l'obiettivo di diminuire le richieste 187 e social.... ma dove non hai certezza di nulla perchè ognuno dice la propria....
Non solo; la farsa è che fanno intendere una cosa con la loro offerta pubblicata su internet, che poi non puoi acquistare direttamente e ti invitano a chiamare il 187, e quest'ultimo cerca di rifilarti un'altra offerta meno vantaggiosa. Specchietti per allodole ... :(
Vero !
D'altra parte siamo in Italia dove ognuno fa quello che vuole, tanto le sanzioni sono spiccioli per loro... e poi fatta la legge trovato l'inganno (ad esempio FTTC/H senza modem allo stesso prezzo dell'FTTC/H con modem a costo zero ma paghi le telefonate.... ma devi leggere attentamente altrimenti sei fregato !)
Grazie RobyBob! ;)
Ma qualcuno è riuscito a venirne a capo di questo "Passa a internet veloce" riuscendo ad attivare l'offerta senza kit autoinstallante?
Non è il caso si rivolgersi ad AGCM visto che quanto viene pubblicizzato poi in realtà non viene venduto? Questo per fare in modo che li sanzionino; saranno pure pochi spiccioli per loro ma è giusto che non la passino liscia. ;)
A proposito di strategie strane ed incomprensibili di TIM:
TIM ha cancellato la pagina web delle CREDENZIALI VoIP il 3 dicembre u.s. ed ora le ha inserite nell'APP "TIM Telefono" (Android e iOS).
Ho messo i dettagli qui nel mio primo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45219296&postcount=1
Via web ora appare la voce: Servizi Voce (VoIP) - tecnologia FTTC e FTTH
...dove si legge "Per ottenere via sms i dati necessari alla configurazione, entra con le credenziali di accesso nella tua area privata MyTIM e Apri una Segnalazione nell'ambito Internet con la richiesta Parametri TIM per modem generico indicando un numero di cellulare."
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#1080001
Ho provato a chiamare il 187 per chiedere informazioni riguardanti l'offerta "Passa a Internet veloce".
Mi dicono che con lo sconto di 5€ mi forniscono solamente la 30 mega. A quanto dice l'addetta bisogna rinunciare allo sconto per avere la 100 mega. :read:
Sul sito (https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce) non mi pare che i 5€ di sconto siano in alcun modo vincolati ai 30mega. Invece quando si cerca di procedere all'acquisto nel riepilogo dice:
- TIM Smart XDSL fino a 30 Mega
Costo di abbonamento alle stesse condizioni della tua offerta attuale ma in tecnologia XDSL e in più uno sconto di 5 euro. Contributo una tantum 0,00 €
- Opzione 100 Mega
Costo di abbonamento
5,00 € /mese GRATIS. Contributo di attivazione 0,00 €
Vale a dire che se volete lo sconto, senza KIT dovrete rinunciare ai 100mega, viceversa se acquistate il KIT autoinstallante i 100 mega vi vengono offerti gratuitamente. :eek:
Vi "regalano" i 100 mega solamente se pagate l'obolo del KIT. A questo punto il modem diventa quasi obbligatorio. :(
Ho provato a chiamare il 187 per chiedere informazioni riguardanti l'offerta "Passa a Internet veloce".
Mi dicono che con lo sconto di 5€ mi forniscono solamente la 30 mega. A quanto dice l'addetta bisogna rinunciare allo sconto per avere la 100 mega. :read:
Sul sito (https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce) non mi pare che i 5€ di sconto siano in alcun modo vincolati ai 30mega. Invece quando si cerca di procedere all'acquisto nel riepilogo dice:
- TIM Smart XDSL fino a 30 Mega
Costo di abbonamento alle stesse condizioni della tua offerta attuale ma in tecnologia XDSL e in più uno sconto di 5 euro. Contributo una tantum 0,00 €
- Opzione 100 Mega
Costo di abbonamento
5,00 € /mese GRATIS. Contributo di attivazione 0,00 €
Vale a dire che se volete lo sconto, senza KIT dovrete rinunciare ai 100mega, viceversa se acquistate il KIT autoinstallante i 100 mega vi vengono offerti gratuitamente. :eek:
Vi "regalano" i 100 mega solamente se pagate l'obolo del KIT. A questo punto il modem diventa quasi obbligatorio. :(
Se ti danno il Fritz ci si può quasi stare...in qualsiasi altro caso direi di no...
il 35b e' quel profilo che ti permette di avere la vdsl 200 mega
Mah guarda, onestamente io ho il contratto unlimited con Vodafone in fttc che mi va' intorno ai 70 mb misurati su speedtest. Immagino che come dici tu, non sia un 35b. Ed immagino anche, che nonostante cio', il Fritzbox 7530 possa ugualmente andare bene. Mi confermi?
Se ti danno il Fritz ci si può quasi stare...in qualsiasi altro caso direi di no...
Fritz? Ti danno il Technicolor bianco (scolapasta?), nel sito compare in foto e lo chiamano Smart Modem, anche se poi affermano "predisposto per velocità in download fino a 1000 Mbps" che di fatto non potrà mai raggiungere. :D
Praticamente le opzioni di vendita sono:
- Prezzo attuale offerta -5€, senza Kit autoinstallante e 30mega.
- Prezzo attuale offerta, senza Kit autoinstallante e 100mega. Si pagano i 100mega.
- Prezzo attuale offerta, con Kit autoinstallante e 100mega. Si paga il kit autoinstallante e ti regalano i 100mega.
Ovviamente tra la seconda e la terza opzione conviene la terza, se non altro il Kit puoi rivendertelo cercando di recuperare qualcosa.
La storia è sempre più ingarbugliata...sopratutto per chi ha FTTH:
https://www.corriere.it/tecnologia/18_dicembre_06/modem-libero-rimane-nodo-fibra-fino-casa-da623962-f952-11e8-8943-224bc65fdb94.shtml
Possono menarla quanto vogliono, anche l'ONT ricade fra i vari terminali di rete dell'Operatore...quindi devono adeguarsi anche in FTTH. Tim e Tiscali lo hanno già fatto, quindi Wind, Fastweb e Vodafone non hanno alcun escamotage al quale appellarsi.
Possono menarla quanto vogliono, anche l'ONT ricade fra i vari terminali di rete dell'Operatore...quindi devono adeguarsi anche in FTTH. Tim e Tiscali lo hanno già fatto, quindi Wind, Fastweb e Vodafone non hanno alcun escamotage al quale appellarsi.
Scusami...ma in che modo Tim si sarebbe adeguata? Fornendo i parametri? Al momento non mi risulta possibile stipulare senza router con loro...
Si esatto, nessun Operatore al momento dà libertà all'atto della sottoscrizione offerta (obbligano a prendere il loro modem in comodato d'uso gratuito), ma a linea attiva tramite i parametri messi in chiaro, si può collegare qualsiasi modem tecnicamente compatibile. Dato che attualmente solo Tim e Tiscali hanno pubblicato tutti i parametri (compresi appunto FTTH e fonia in Voip per le linee FTTC e FTTH), le menate degli altri Operatori sull'ONT proprietario sono assolutamente sterili, sbrigassero ad adeguarsi in FTTH che non c'è alcun impedimento tecnico/amministrativo nella cosa...Tim e Tiscali insegnano in questo caso.
riporto le indicazioni di tim riguardo l'ont:
Con la tecnologia FTTH, la fibra ottica arriva direttamente nella tua sede e deve essere collegata ad una terminazione ottica fornita da TIM, detta ONT
quindi prendiamo pure atto che secondo tim devo usare il suo ont: con quello esterno ci siamo, ma con il miniont fornito oramai da tempo come facciamo? se sono libero di cambiare router ma devo continuare ad usare quel miniont, deve essermi indicato con quali prodotti è compatibile
fermo restando che per quanto mi riguarda dovrebbe più correttamente essere: ok modem libero significa anche ont libero, quindi gli isp si adoperano a fornire un elenco di ont/sfp compatibili, lista magari in continuo aumento, cosa che non farebbe male
riporto le indicazioni di tim riguardo l'ont:
Con la tecnologia FTTH, la fibra ottica arriva direttamente nella tua sede e deve essere collegata ad una terminazione ottica fornita da TIM, detta ONT
quindi prendiamo pure atto che secondo tim devo usare per forza il suo ont: con l'ont esterno ci siamo, ma con il miniont fornito oramai da tempo come facciamo? se sono libero di cambiare router ma devo continuare ad usare quel miniont, deve essermi indicato con quali prodotti è compatibile
fermo restando che per quanto mi riguarda dovrebbe più correttamente essere: ok modem libero significa anche ont libero, quindi gli isp si adopererano a fornire un elenco di ont/sfp compatibili, lista magari in continuo aumento, cosa che non farebbe male
ma infatti venne dal mio vicino il tecnico ad allacciargli la fibra e siccome era venuto anche da me mi propose di cambiare l'ONT in SPF ma gli dissi di no ed il motivo è duplice:
1. Preferisco una soluzione più modulare e l'accoppiamento con il router mi costringe ad avere il router più vicino alla presa principale
2. Non avrei più avuto la possibilità di liberarmi facilmente del bacarozzo nel caso di sua rottura
Sono riuscita a chiarire le condizioni dell'offerta in oggetto. Un operatore mi ha esplicitamente comunicato che l'offerta sul sito ha delle condizioni diverse da quella che viene fatta tramite altri canali. Quindi le condizioni pubblicate sul sito sono esclusivamente valide aderendo sul sito, mentre telefonicamente o altri canali possono farvi le condizioni che vogliono ... :D
Se è così è praticamente obbligatorio il modem visto che non è possibile toglierlo. Ovviamente per toglierlo vi dicono che dovrete contattarli al 187, ma a questo punto non vale più l'offerta del sito quindi vi applicano delle condizioni peggiori! :D
Un circolo vizioso studiato ad arte per obbligarvi in sostanza ad acquistare il KIT autoinstallante alla faccia di AGCOM e della sua delibera.
Sono riuscita a chiarire le condizioni dell'offerta in oggetto. Un operatore mi ha esplicitamente comunicato che l'offerta sul sito ha delle condizioni diverse da quella che viene fatta tramite altri canali. Quindi le condizioni pubblicate sul sito sono esclusivamente valide aderendo sul sito, mentre telefonicamente o altri canali possono farvi le condizioni che vogliono ... :D
Se è così è praticamente obbligatorio il modem visto che non è possibile toglierlo. Ovviamente per toglierlo vi dicono che dovrete contattarli al 187, ma a questo punto non vale più l'offerta del sito quindi vi applicano delle condizioni peggiori! :D
Un circolo vizioso studiato ad arte per obbligarvi in sostanza ad acquistare il KIT autoinstallante alla faccia di AGCOM e della sua delibera.
Si quanto è peggiore l'offerta del 187?
Non è vero, su Twitter mi hanno attivato passa a internet veloce senza il kit autoistallante. Nessuna condizione peggiore o altro.
Al 187 insistono su attivare la Tim Connect, ma se si vuole attivare passa a internet veloce senza kit non c'è problema.
Non è vero, su Twitter mi hanno attivato passa a internet veloce senza il kit autoistallante. Nessuna condizione peggiore o altro.
Al 187 insistono su attivare la Tim Connect, ma se si vuole attivare passa a internet veloce senza kit non c'è problema.
Una curiosità: ma, quando ti allacciano senza router il collaudo come lo fanno?
Si quanto è peggiore l'offerta del 187?
Circa 5€!
Non è vero, su Twitter mi hanno attivato passa a internet veloce senza il kit autoistallante. Nessuna condizione peggiore o altro.
Al 187 insistono su attivare la Tim Connect, ma se si vuole attivare passa a internet veloce senza kit non c'è problema.
Non ho scritto che non ti attivano l'offerta, ma senza kit autoinstallante non ti fanno 5€ di sconto dalla tua offerta attuale. Tu quale offerta avevi prima? Quanto paghi e quanto andrai a pagare?
Circa 5€!
Non ho scritto che non ti attivano l'offerta, ma senza kit autoinstallante non ti fanno 5€ di sconto dalla tua offerta attuale. Tu quale offerta avevi prima? Quanto paghi e quanto andrai a pagare?
giusta giusta la rata che gli si riconosce per il router...
Non ho scritto che non ti attivano l'offerta, ma senza kit autoinstallante non ti fanno 5€ di sconto dalla tua offerta attuale.
Quindi tutto regolare :rolleyes:: il prezzo è lo stesso con e senza modem! :doh:
Lo sconto non sono obbligati a farlo su tutti i prodotti. :muro:
Tonypedra
06-12-2018, 20:04
Comunque con il Fritz 7530 Wind - Infostrada non va con il telefono, domani chiamo.
Quindi tutto regolare :rolleyes:: il prezzo è lo stesso con e senza modem! :doh:
Lo sconto non sono obbligati a farlo su tutti i prodotti. :muro:
Infostrada è anche peggio: stesso prezzo, e se scegli l'offerta senza modem le chiamate hanno pure lo scatto alla risposta :asd:
giusta giusta la rata che gli si riconosce per il router...
E' una pura ed innocente casualità! ;)
Quindi tutto regolare :rolleyes:: il prezzo è lo stesso con e senza modem! :doh:
Lo sconto non sono obbligati a farlo su tutti i prodotti. :muro:
Infatti; proprio in tema con il titolo del thread "DIRITTO A SCEGLIERE IL PROPRIO MODEM - Modem LIBERO!". Ci lasciano appunto il diritto, ma questa libertà, ma questa la si paga! :(
Prendendo come riferimento una ISL che ora si paga 28€ le combinazioni sottoscrivibili sono:
- Dal sito, con KIT autoinstallante e 100 mega, -5 +5 = 28€
- Dal 187 senza KIT con 30mega -5€ = 23€
- Dal 187 senza KIT con 100mega = 28€
Se vuoi lo sconto che compare sul sito bisogna optare per la 30mega; dal 187 non ti regalano l'opzione 100mega gratis.
Per disincentivare il mancato acquisto del modem quindi non c'è l'abbuono "ogni mese 5 Euro di sconto sul canone della tua attuale offerta" pubblicizzato su internet.
Per evitare il KIT ti dicono: "Per richiedere l’offerta, utilizzando un modem diverso da quello fornito da TIM, contatta il Servizio Clienti 187; la chiamata è gratuita.". Ovviamente zdnko è come dici, non sono obbligati a fare lo sconto, quindi di fatto ti obbligano a mangiare la minestra o saltare dalla finestra. :D
Quindi è un circolo vizioso; se vuoi evitare il KIT a 5€ devi passare per il 187 perdi lo sconto di 5€. Sembra il gioco delle tre carte col cliente che pesca sempre male! :(
Secondo me il titolo "Diritto a..." è fiuroviante perchè è una questione legislativa e il diritto si appplica ad altri contesti.
La definizione corertta secondo sarebbe
"Modem libero (net neurality)"
che è la definzione universalmente riconosociuta.
Per questo il titolo del thread che ho aperto su questo forum si chiama così.
E' una pura ed innocente casualità! ;)
Infatti; proprio in tema con il titolo del thread "DIRITTO A SCEGLIERE IL PROPRIO MODEM - Modem LIBERO!". Ci lasciano appunto il diritto, ma questa libertà, ma questa la si paga! :(
Prendendo come riferimento una ISL che ora si paga 28€ le combinazioni sottoscrivibili sono:
- Dal sito, con KIT autoinstallante e 100 mega, -5 +5 = 28€
- Dal 187 senza KIT con 30mega -5€ = 23€
- Dal 187 senza KIT con 100mega = 28€
Se vuoi lo sconto che compare sul sito bisogna optare per la 30mega; dal 187 non ti regalano l'opzione 100mega gratis.
Per disincentivare il mancato acquisto del modem quindi non c'è l'abbuono "ogni mese 5 Euro di sconto sul canone della tua attuale offerta" pubblicizzato su internet.
Per evitare il KIT ti dicono: "Per richiedere l’offerta, utilizzando un modem diverso da quello fornito da TIM, contatta il Servizio Clienti 187; la chiamata è gratuita.". Ovviamente zdnko è come dici, non sono obbligati a fare lo sconto, quindi di fatto ti obbligano a mangiare la minestra o saltare dalla finestra. :D
Quindi è un circolo vizioso; se vuoi evitare il KIT a 5€ devi passare per il 187 perdi lo sconto di 5€. Sembra il gioco delle tre carte col cliente che pesca sempre male! :(
In ogni caso, preferisco il modem libero...
Finora abbiamo parlato delle nuove attivazioni, vediamo che si inventano per le vecchie...
Scusate il parziale OT (sempre di fregature si parla), ma qualcuno è riuscito a riavere in bolletta i soldi ingiustamente pagati con la fatturazione a 28 giorni?
In ogni caso, preferisco il modem libero...
Almeno non sei legato per 4 anni con la scusa di doverlo pagare tutto in un'unica rata al recesso. A meno che non ci sia un altra Inc cool 8 dietro l'angolo
Daniella1975
07-12-2018, 09:23
Scusate il parziale OT (sempre di fregature si parla), ma qualcuno è riuscito a riavere in bolletta i soldi ingiustamente pagati con la fatturazione a 28 giorni?
io al momento no ma mi pare che debba avvenire in automatico entro l'anno ovvero con l'ultima bolletta dell'anno.
In ogni caso, preferisco il modem libero...
Modem libero equivale a rinunciare allo sconto di 5€. :(
Ma visto che Fall4 senza nessuna condizione peggiore sarebbe interessante sapere come ha fatto e quali condizioni gli hanno applicato. :confused:
Almeno non sei legato per 4 anni con la scusa di doverlo pagare tutto in un'unica rata al recesso. A meno che non ci sia un altra Inc cool 8 dietro l'angolo
AGCOM non aveva deliberato (204/18/CONS) che non possono essere più fatte queste rateizzazioni per 48 mesi, che il massimo doveva essere per 24 mesi?
Eventualmente con una prossima rimodulazione ci sarebbe sempre la possibilità di interrompere questa rateizzazione.
Ho atteso dicembre per poter evitare l'imposizione del modem e queste rate che come evidenziato sono una retention mascherata, ma anche se ci sono delibere su delibere di AGCOM a me pare che la situazione non sia cambiata di molto. Danno la possibilità di liberarsi, ma questa possibilità è a pagamento! :(
Bel passo in avanti, non c'è che dire, come cliente cosa mi cambia? E' una presa per i fondelli.
Modem libero equivale a rinunciare allo sconto di 5€. :(
Ma visto che Fall4 senza nessuna condizione peggiore sarebbe interessante sapere come ha fatto e quali condizioni gli hanno applicato. :confused:
AGCOM non aveva deliberato (204/18/CONS) che non possono essere più fatte queste rateizzazioni per 48 mesi, che il massimo doveva essere per 24 mesi?
Eventualmente con una prossima rimodulazione ci sarebbe sempre la possibilità di interrompere questa rateizzazione.
Ho atteso dicembre per poter evitare l'imposizione del modem e queste rate che come evidenziato sono una retention mascherata, ma anche se ci sono delibere su delibere di AGCOM a me pare che la situazione non sia cambiata di molto. Danno la possibilità di liberarsi, ma questa possibilità è a pagamento! :(
Bel passo in avanti, non c'è che dire, come cliente cosa mi cambia? E' una presa per i fondelli.
Rita, ma chi si illudeva che avrebbero rinunciato alla "loro parte"? Ero certo che, comunque, i qualsiasi modo, i soldi se li sarebbero ripresi...
Detto francamente, posso pure accettare che devo continuare a corrisponderli la cifra che pago adesso ma almeno voglio liberarmi del bacarozzo e vogli poter usare un mio apparato che è aperto in tutto e per tutto e che se decido di passare ad altro operatore posso riutilizzare.
Posso pure accettare che l'ONT sia fornito da loro, del resto ho sempre pensato che disaccoppiarlo dal router sia un vantaggio.
skiocink
07-12-2018, 12:44
E pensare che una volta la matematica era una scienza esatta. Infostrada farebbe bene a ripassare le più basilari regole dell'algebra
Offerta 20euro + 5euro modem = 25euro e chiamate incluse
Offerta 20euro - 5euro modem = 25euro e chiamate a pagamento
L'ItaGlia è proprio un paese fantastico e l'AGCOM è lo specchio del sistema paese che fa tutto con faciloneria.
Cominciassero a fioccare sanzioni nell'ordine del milione di euro per ogni settimana di mancato adeguamento VERO alle norme...che forse qualcosa si muoverebbe per davvero
E pensare che una volta la matematica era una scienza esatta.
Offerta 20euro + 5euro modem = 25euro e chiamate incluse
Offerta 20euro - 5euro modem = 25euro e chiamate a pagamento
L'ItaGlia è proprio un paese fantastico e l'AGCOM è lo specchio del sistema paese che fa tutto con faciloneria.
Cominciassero a fioccare sanzioni nell'ordine del milione di euro per ogni settimana di mancato adeguamento VERO alle norme...che forse qualcosa si muoverebbe per davvero
quoto
Rita, ma chi si illudeva che avrebbero rinunciato alla "loro parte"? Ero certo che, comunque, i qualsiasi modo, i soldi se li sarebbero ripresi...
Non è una questione di speranze disattese; l'offerta pubblicata sul sito internet (https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce) sembra abbastanza chiara e trasparente.
Diventa molto nebulosa se chiami il 187 o li contatti tramite Twitter; allora non si capisce più cosa stiano cercando di venderti e a quale prezzo. Ti viene solamente chiesto di accettare sulla fiducia! :eek:
Scherziamo? :D
Quando mai il customer care TIM è stato degno di fiducia? :confused:
Detto francamente, posso pure accettare che devo continuare a corrisponderli la cifra che pago adesso ma almeno voglio liberarmi del bacarozzo e vogli poter usare un mio apparato che è aperto in tutto e per tutto e che se decido di passare ad altro operatore posso riutilizzare.
Visto che con e senza bacarozzo il costo rimane identico tanto vale prenderlo e non utilizzarlo, casomai rivenderlo. :D
Oppure, sarebbe possibile prenderlo e renderlo dopo 1 mese? In questo modo ti attivano l'offerta e poi rendi il KIT dopo 1 mese mantenendo l'offerta! Sarebbe possibile agire in questo modo? :confused:
Posso pure accettare che l'ONT sia fornito da loro, del resto ho sempre pensato che disaccoppiarlo dal router sia un vantaggio.
Per l'ONT non c'è pericolo, non se ne discute nemmeno visto che la fibra non la porteranno mai. :(
Non è una questione di speranze disattese; l'offerta pubblicata sul sito internet (https://www.tim.it/passa-a-internet-veloce) sembra abbastanza chiara e trasparente.
Diventa molto nebulosa se chiami il 187 o li contatti tramite Twitter; allora non si capisce più cosa stiano cercando di venderti e a quale prezzo. Ti viene solamente chiesto di accettare sulla fiducia! :eek:
Scherziamo? :D
Quando mai il customer care TIM è stato degno di fiducia? :confused:
Visto che con e senza bacarozzo il costo rimane identico tanto vale prenderlo e non utilizzarlo, casomai rivenderlo. :D
Oppure, sarebbe possibile prenderlo e renderlo dopo 1 mese? In questo modo ti attivano l'offerta e poi rendi il KIT dopo 1 mese mantenendo l'offerta! Sarebbe possibile agire in questo modo? :confused:
Per l'ONT non c'è pericolo, non se ne discute nemmeno visto che la fibra non la porteranno mai. :(
Ma il bacarozzo chi se lo compra?!?!? Su Ebay lo vendono a "du lire", io manco regalato lo vorrei...
Non so se è possibile renderlo...magari al limite uno si prende un Fritz che almeno un valore ce l'ha.
Ma scusa a te non stanno portando la fibra?
Ma il bacarozzo chi se lo compra?!?!? Su Ebay lo vendono a "du lire", io manco regalato lo vorrei...
Come ho già scritto se acquisti il modem ottieni uno sconto di -5€ sulla tua attuale offerta. Quindi -5 +5 algebricamente danno 0. Oltre al modem ci sono pure 2 cordless (https://www.tim.it/prodotti/smartphone-e-telefoni/facile-start-duo).
Quindi allo stesso prezzo hai un bacarozzo ed una coppia di cordless, circa 60€ di valore.
Non so se è possibile renderlo...magari al limite uno si prende un Fritz che almeno un valore ce l'ha.
Non mi sembra che sia un opzione acquistabile; se lo fosse, rinunciando casomai ai cordless eventualmente, avrei già aderito ad occhi chiusi. :D
Ma scusa a te non stanno portando la fibra?
La fibra c'è già; peccato che non ci siano ancora offerte alternative oltre a TIM. :(
Se ti raccontassi cosa mi hanno offerto quelli di TIM secondo me ti faresti quattro risate; mancano totalmente di trasparenza e cercano solo di raggirarti. :(
Il cliente viene considerato alla stessa stregua gi un pollo da spennare, questa è la massima considerazione da parte di TIM. :(
skiocink
07-12-2018, 13:23
In effetti allo stato attuale "conviene" prenderlo il bacarozzo, se non altro per avere opzioni aggiuntive.
Poi nulla vieta di metterci il router proprio e configurarci la fonia.
Il punto è: Se recedo il contratto dopo un mese piuttosto che 5 anni...che fine deve fare sto cessone?
Tutta sta manfrina solo per fargli scucire le password voip. I costi sono rimasti invariati
Il punto è: Se recedo il contratto dopo un mese piuttosto che 5 anni...che fine deve fare sto cessone? Lo paghi fino alla fine
skiocink
07-12-2018, 13:27
lo paghi nel senso che il prezzo rimane invariato...questo lo si è capito
In effetti allo stato attuale "conviene" prenderlo il bacarozzo, se non altro per avere opzioni aggiuntive.
Poi nulla vieta di metterci il router proprio e configurarci la fonia.
Si ma quanto ti costa? Un altro router per significa prendere un Fritz 7590...a sto punto tanto vale che lascio tutto così come ho: bacarozzo che funziona solo da modem e per il Voip e un Netgear D5 in cascata per il resto...
skiocink
07-12-2018, 13:40
Eh si!
Hai riassunto in una sola riga la totale inefficienza ed inefficacia della delibera AGCOM
Infatti skiocink se ti ricordi in origine c'era il "Passa a fibra" che allo stesso prezzo ti davano una fibra a 30 mega e ti regalavano il modem. Ora con il giochetto dei 5€ di sconto sull'attuale canone e dei 5€ per il KIT addirittura l'offerta attuale è più conveniente perché hanno aggiunto il cordless duo e i 100mega che prima non c'erano.
E' un offerta architettata in modo tale da indurre il cliente a pensare che senza il Kit andrebbe a spendere 5€ in meno. L'offerta non è così trasparente da evidenziare che i 5€ di sconto sono legati all'acquisto del KIT. Per non prendere il KIT devi passare per le forche caudine, il 187, che saranno ancor meno trasparenti e cercheranno di venderti qualcos'altro ancor meno conveniente omettendo di dirti che c'è TIM Expert. :(
E' per questo che forse è meglio "cedere" sull'acquisto del modem; anche perché una volta finito di pagarlo hai una riduzione del canone di 5€.
Infatti skiocink se ti ricordi in origine c'era il "Passa a fibra" che allo stesso prezzo ti davano una fibra a 30 mega e ti regalavano il modem. Ora con il giochetto dei 5€ di sconto sull'attuale canone e dei 5€ per il KIT addirittura l'offerta attuale è più conveniente perché hanno aggiunto il cordless duo e i 100mega che prima non c'erano.
E' un offerta architettata in modo tale da indurre il cliente a pensare che senza il Kit andrebbe a spendere 5€ in meno. L'offerta non è così trasparente da evidenziare che i 5€ di sconto sono legati all'acquisto del KIT. Per non prendere il KIT devi passare per le forche caudine, il 187, che saranno ancor meno trasparenti e cercheranno di venderti qualcos'altro ancor meno conveniente omettendo di dirti che c'è TIM Expert. :(
E' per questo che forse è meglio "cedere" sull'acquisto del modem; anche perché una volta finito di pagarlo hai una riduzione del canone di 5€.
si...ma sono 48x5 euro ovvero 240 euro!!! Quattro anni di ladrocinio!!!
skiocink
07-12-2018, 13:47
Una riduzione di 5euro???
Ma non ci credo neanche se viene Padre Pio a promettermelo in ginocchio!
Inoltre con le varie rimodulazioni vedrai che faranno presto a recuperare ben altre cifre
Una riduzione di 5euro???
Ma non ci credo neanche se viene Padre Pio a promettermelo in ginocchio!
Inoltre con le varie rimodulazioni vedrai che faranno presto a recuperare ben altre cifre
Penso che Rita intendesse che la riduzione avviene dopo i 48 mesi...
Cmq è ovvio che troveranno il modo di riprendesi i 5 euro sotto altre voci...
TheStefB
07-12-2018, 13:49
Riguardo la mia storia, mi ha risposto oggi Tim Personal alla domanda fatta lunedì....
Il modem sarà in comodato d’uso.
Fabio per 2 volte, al messaggio inviato sempre lunedì, mi aveva risposto (sia martedì che mercoledì) il modem sarà in vendita abbinata.....
:muro:
Riguardo la mia storia, mi ha risposto oggi Tim Personal alla domanda fatta lunedì....
Il modem sarà in comodato d’uso.
Fabio per 2 volte, al messaggio inviato sempre lunedì, mi aveva risposto (sia martedì che mercoledì) il modem sarà in vendita abbinata.....
:muro:
Se Fabio è il tizio di Twitter l'ho sempre trovato affidabile...chissà se sa qualcosa su chi ha già stipulato...
skiocink
07-12-2018, 14:00
Penso che Rita intendesse che la riduzione avviene dopo i 48 mesi...
Cmq è ovvio che troveranno il modo di riprendesi i 5 euro sotto altre voci...
Si si...avevo capito. E confermo che col cavolo tireranno via 5 euro
Si si...avevo capito. E confermo che col cavolo tireranno via 5 euro
quoto.
Chissà cosa inventeranno per chi ha contrattualizzato prima della sentenza del TAR...tipo me...sono proprio curioso...
io al momento no ma mi pare che debba avvenire in automatico entro l'anno ovvero con l'ultima bolletta dell'anno.
Il problema maggiore è recuperare il maltolto dopo aver cambiato operatore... in quel caso non possono risarcirti togliendo la cifra dalla prossima bolletta... io che adesso sono Vodafone, sara' un bel casino riavere il risarcimento dal mio vecchio contratto Telecom.
Comunque con il Fritz 7530 Wind - Infostrada non va con il telefono, domani chiamo.
Secondo me è solo un problema di impostazioni. Dalle caratteristiche tecniche del 7530 deve funzionare anche il voip, che sia infostrada,tim o vodafone.
Tonypedra
07-12-2018, 17:30
Secondo me è solo un problema di impostazioni. Dalle caratteristiche tecniche del 7530 deve funzionare anche il voip, che sia infostrada,tim o vodafone.
Domani riprovo... ma sinceramente non so più che fare.
Domani riprovo... ma sinceramente non so più che fare.
Devi aspettare che il tuo provider ti fornisca i parametri.
Tonypedra
08-12-2018, 16:09
Devi aspettare che il tuo provider ti fornisca i parametri.
I parametri mi sono stati dati ma non va...
mauriziofa
08-12-2018, 21:06
Una curiosità: ma, quando ti allacciano senza router il collaudo come lo fanno?
Ti rispondo io, i tecnici hanno un grande palmare, sembra di quelli rugged di qualche anno fa, con lo schermo in alto e la tastiera in basso che collegano alla linea e la testano lanciando i benchmark.
Corona-Extra
09-12-2018, 13:56
Per chi sta pagando le rate del modem si sa nulla?
Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
09-12-2018, 13:58
Per chi sta pagando le rate del modem si sa nulla?
Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Verso fine mese.
@corona-extra: entro il 30 Dicembre 2018 dovranno cessare obbligatoriamente su tutti i contratti in essere (quindi chi sta pagando le rate del modem) e per tutti gli Operatori. Le modalità specifiche di cessazione rate modem ed eventuale restituzione del prodotto verranno rese note dai vari Operatori tramite modalità a loro discrezione. Tim al 99,9% ha inserito la comunicazione nella fattura di Dicembre che comparirà in questa settimana.
brandon1227
09-12-2018, 21:06
per chi invece e' stato obbligato a pagarlo ci potrebbe essere un rimborso?
Nessun rimborso è previsto per le rate modem già pagate.
Corona-Extra
09-12-2018, 21:29
@Bigbey grazie.
vedremo se vale anche per un alinea chiusa (anche se non mi è ancora arrivata l'ultima fattura di chiusura)
ora ho una nuova linea tim (avevo provato fastweb ma ci sono stati problemi)
a febbraio 2017 quando sottoscrissi l'abbonamento ADSL, il modem (obbligatorio poichè la fonia viaggia su VOIP) era offerto o con canone mensile o una tantum; io scelsi di pagare 40 euro una tantum. stando alla delibera agcom dovrebbero consentire anche a me il recesso gratuito?
@net83it: Tu hai scelto di non pagare il modem a rate, dunque il tuo Operatore non è obbligato dalla delibera ad offrirti un'offerta equivalente che preveda il modem gratis o offrirti il recesso gratis.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.