View Full Version : DIRITTO DI SCEGLIERE IL PROPRIO MODEM - Modem LIBERO ! ->(Leggere post Nr.1)
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
openboot
30-04-2018, 11:23
edit
azi_muth
30-04-2018, 13:25
Ci ho messo un po' ma poi mi sono ricordato che la faccenda numeri d'emergenza era solo un flame del 2010 (circa) su un altro forum in tema VoIP. Me ne ero scordato perchè ho rimandato il ribaltamento al VoIP della linea telefonica principale di casa per circa nove anni. Ma adesso sono in VoIP anche io. Nel frattempo mi è rimasta una sola "prova del nove" che non ho ancora fatto e non farò finchè non avrò un'emergenza.
Se non ricordo male qualcosa di vero c'era ma era per i Betamax che non sono provider italiani. Io li ho utilizzati per un bel po' perchè costavano quasi nulla ( letteralmente), ma erano tutt'altro che affidabili: qualità della voce scarsa, gestione opacissima, servizio clienti 0, e a volte non si riusciva a fare nemmeno le chiamate normali altro che quelle d'emergenza.
Ciao a tutti!
Tema interessante e caldo questo del Modem Libero.
Qualche giorno fa ho letto un'interista all'ex deputato Ivan Catalano che parlava proprio di questo:
QUI L'INTERVISTA (https://www.areanetworking.it/gratis-non-e-libero-quando-dietro-la-scelta-del-modem-ci-sono-i-diritti-del-cittadino.html)
Passa dal discorso AGCOM al tema Net Neutrality e accenna anche all'Antitrust.
Inoltre viene riportato un link ai moduli di reclamo dell'associazione Movimento Difesa del Cittadino per pratiche commerciali scorrette:
MODULI RECLAMO (http://www.difesadelcittadino.it/reclamo-pratica-commerciale-scorretta-connessa-alla-restrizione-contrattuale-riguardante-la-liberta-scelta-del-modem/)
Nell'attesa che AGCOM si pronunci direi che inviare il modulo al proprio operatore con in copia MDC può aiutare molto a fare pressione sul tema.
se fin ora non hanno rispettato una legge europea dubito che guardano i reclami di utenti.
se agcom si sbrigasse...e seguirebbe i piani come in germania sarebbe tanto più facile e veloce
Passa dal discorso AGCOM al tema Net Neutrality e accenna anche all'Antitrust.
L'intervista è molto interessante proprio perché oltre il tema #modemlibero mette in campo altri 2 temi. Uno di importanza minore col coinvolgimento dell'AGCM (Antitrust) per quanto riguarda il costo "gratuito" che invece deve essere esplicitato, con una offerta con e senza modem per lasciare al cliente la possibilità di confrontare il costo con i dispositivi presenti sul mercato.
Il tema però che personalmente penso sia più importante, ed il meno tutelato/tutelabile, è appunto la Net Neutrality; è abbastanza difficile dimostrare che il proprio ISP sta applicando policy per favorire o limitare alcuni contenuti a discapito di altri. In questo caso cosa può fare un utente? Come può provarlo senza che sia opinabile? Dove e come può essere denunciato?
Viene fatto alla luce del sole; ci sono addirittura contratti di ISP che lo dicono esplicitamente che applicano policy per favorire alcuni tipi di traffico a discapito di altri, soprattutto per le compagnie mobili. :eek:
se fin ora non hanno rispettato una legge europea dubito che guardano i reclami di utenti.
se agcom si sbrigasse...e seguirebbe i piani come in germania sarebbe tanto più facile e veloce
L'intervista è molto interessante proprio perché oltre il tema #modemlibero mette in campo altri 2 temi. Uno di importanza minore col coinvolgimento dell'AGCM (Antitrust) ...
AGCM = Autorità garante della concorrenza e del marcato (antitrust)
AGCOM =Autorità garante delle comunicazioni.
:read:
Io non resco a capire mica a cosa serve questo "sondaggio", c'è una legge della UE negli altri paesi Europei è rispettate e in Italia dobbiamo "smenarcelo"? Ma perché?
... e nel frattempo facendo "melina" è quasi trascorso un annetto da quando andava applicata questa legge :muro:
Io non resco a capire mica a cosa serve questo "sondaggio", c'è una legge della UE negli altri paesi Europei è rispettate e in Italia dobbiamo "smenarcelo"? Ma perché?
... e nel frattempo facendo "melina" è quasi trascorso un annetto da quando andava applicata questa legge :muro:
Domanda retorica la tua, la riposta e' molto semplice, siamo in italia. Ricordi quella pubblicità che dice rendere possibile l'impossibile? ecco da noi vale il contrario, rendere impossibile il possibile. ;)
Uno di voi qui citava il "modem unico" in ricordo dell'incul*ta che ci prendemmo con il SAT e il "decoder unico", quella volta fu mandata in massa una richiesta ad AGCOM di intervenire visto che la decisione di Sky di obbligare ad usare il baracchino chiamato "Skybox" era una violazione della libertà d'informazione... come gestì la cosa AGCOM?
In maniera esemplare! In piena violazione della privacy girò le nostre lettere direttamente a Sky che ci rispose dicendoci fondamentalmente di sottometterci e sucare :cry:
Ho tanto paura che vi vedrete arrivare in risposta una bella letterina da TIM / il vostro provider in cui - anche sta volta - vi sarà detto di sottomettervi e sucare :mad:
Ancora nulla?
no, penso che il blocco politico ha bloccato anche l'autorità
EliGabriRock44
09-05-2018, 17:46
no, penso che il blocco politico ha bloccato anche l'autorità
Pure? E dire che dovevano dirci qualcosa poco dopo Pasqua.
Che poi, loro aspettavano delle risposte dagli operatori allo scadere dei 30gg.
Uno di voi qui citava il "modem unico" in ricordo dell'incul*ta che ci prendemmo con il SAT e il "decoder unico", quella volta fu mandata in massa una richiesta ad AGCOM di intervenire visto che la decisione di Sky di obbligare ad usare il baracchino chiamato "Skybox" era una violazione della libertà d'informazione... come gestì la cosa AGCOM?
In maniera esemplare! In piena violazione della privacy girò le nostre lettere direttamente a Sky che ci rispose dicendoci fondamentalmente di sottometterci e sucare :cry:
Ho tanto paura che vi vedrete arrivare in risposta una bella letterina da TIM / il vostro provider in cui - anche sta volta - vi sarà detto di sottomettervi e sucare :mad:
La situazione non è proprio la stessa dell'epoca e le 2 cose sono decisamente diverse, Sky è un servizio OPZIONALE la telefonia fissa per una delibera di diverso tempo fa sempre di AGCOM, è un SERVIZIO UNIVERSALE quindi non può essere legato ad un apparecchio imposto ma deve essere fruibile da tutti gli utenti.
Stessa cosa ormai vale per Internet visto che anche la comunità europea lo sancisce (https://europa.eu/youreurope/citizens/consumers/internet-telecoms/internet-access/index_it.htm).
azi_muth
09-05-2018, 18:14
no, penso che il blocco politico ha bloccato anche l'autorità
L'autorità non dipende dalla politica. Sono nominati ogni 7 anni...
L'autorità non dipende dalla politica. Sono nominati ogni 7 anni...
dici che in italia c'e' qualcosa che non ha a che fare con la politica? :eek: :D
L'autorità non dipende dalla politica. Sono nominati ogni 7 anni...
LOL, cos'è, una barzelletta? ;)
openboot
17-05-2018, 00:11
edit
Giulio83pale
17-05-2018, 11:26
tutto tace . . . .
aspide78
21-05-2018, 14:00
ho il presentimento che la cosa non si realizzerà e le compagnie l'avranno vinta...... :(
azi_muth
21-05-2018, 17:11
dici che in italia c'e' qualcosa che non ha a che fare con la politica? :eek: :D
A questo servono i mandati lunghi. Chi li ha nominati non è più al governo e chi è al governo non li puo' licenziare.
ho il presentimento che la cosa non si realizzerà e le compagnie l'avranno vinta...... :(
Questo ritardo è la dimostrazione, se ancora ci fosse stato qualche dubbio, che è la POLITICA a muovere tutto..... in attesa che si formi il nuovo governo TUTTO deve rimanere FERMO !
Che SCHIFO !!!! La tutela dei cittadini non dovrebbe dipendere dalla politica, ma solo ed esclusivamente dal BUON SENSO e dalla volontà di aggiustare le cose che non funzionano !!!:mad: :cry:
niente da aggiungere.
secondo me la free modem alliance dovrebbe fare una denuncia del fatto dalla unione europea.
la questione è facile e sarebbe a nostro favore. in germania hanno la "stessa configurazione" di rete e possono scegliersi il modem.
non capisco questo ritardo
ciccio357p
23-05-2018, 09:55
Fermo restando che il modem libero dovrebbe essere di legge come per gli altri paesi europei , ad oggi un modem router che funzioni sulla linea tim con profilo 35b in maniera decente senza smanettare non c'è...
Morale battaglia giusta e lecita , ma se uscissero modem decenti e economicamente vantaggiosi sarebbe meglio.....
azi_muth
23-05-2018, 09:58
Credo che come legge vera e propria esista solo in Germania.
Gli altri paesi devono adottare il famoso regolamento che ha già forza di legge.
Quello che manca è il "parere" dell'Autority.
Fermo restando che il modem libero dovrebbe essere di legge come per gli altri paesi europei , ad oggi un modem router che funzioni sulla linea tim con profilo 35b in maniera decente senza smanettare non c'è...
Morale battaglia giusta e lecita , ma se uscissero modem decenti e economicamente vantaggiosi sarebbe meglio.....
di router per il 35b ce ne sono minimo già due. chi sa dove mettere le mani e di avere qualcosa di decente sti soldi li spende, altrimenti si tiene il modem in comodato uso.
come mai un tp-link, o meglio ancora, o il fritz non dovrebbero funzionare out of the box? servirebbero SOLO le credenziali del voip. niente smanettare o altro
EliGabriRock44
23-05-2018, 10:40
Il problema, secondo me, é che ci sono pochissimi modem nella fascia dei 100 euro che siano adatti a delle famiglie (intendo che abbiano almeno la porta tel).
O si viaggia su dei Fritz da minimo 150 euro oppure si sale e basta.
amd-novello
23-05-2018, 10:55
si vabbè ma la cosa esula dal 35b soltanto. io sono a 100 e altri hanno ftth,
è generale mica si deve pensare alla propria situazione e niente altro.
ps: a me il fritz va benissimo eh
ciccio357p
23-05-2018, 10:57
di router per il 35b ce ne sono minimo già due. chi sa dove mettere le mani e di avere qualcosa di decente sti soldi li spende, altrimenti si tiene il modem in comodato uso.
come mai un tp-link, o meglio ancora, o il fritz non dovrebbero funzionare out of the box? servirebbero SOLO le credenziali del voip. niente smanettare o altro
Le credenziali del VoIP non sono un grosso problema , ma la portante spesso inferiore e l'instabilità della linea si ..
Io ho il tim hub , mai un riavvio , mai un interruzione della linea e con un wi-fi granitico e decisamente affidabile ..
L'unico modem più o meno compatibile è il Fritz box che costa un rene e comunque va configurato in maniera decente sia lato VoIP che vdsl con profilo 35b
Saluti
ciccio357p
23-05-2018, 11:07
si vabbè ma la cosa esula dal 35b soltanto. io sono a 100 e altri hanno ftth,
è generale mica si deve pensare alla propria situazione e niente altro.
ps: a me il fritz va benissimo eh
Ma come esula .... la tim sta aggiornando tutte le fttc .... Il profilo 35b a breve sarà presente in tutte le fttc ...
Gia adesso i cabinet aggiornati sono tantissimi ...
Saluti
amd-novello
23-05-2018, 11:12
hai presente quanto ci hanno messo ad uscire i vdsl all'inizio? è sempre così. poi la richiesta è bassissima e non perchè i provider li bloccano ma perchè alla gente va bene così. sono i pochi nerd dei forum che lo vogliono libero. io preferisco avere la scelta è vero ma all'inizio si va alla lunga. come l'adsl 16 anni fa. ti davano tutti i parametri che volevi e i modem non erano tantissimi e pure costosi. io avevo cominciato con uno interno pci.
strassada
23-05-2018, 11:23
Le credenziali del VoIP non sono un grosso problema
non tutti i firmware dei router supportano i 64 caratteri necessari con TIM, e alcuni potrebbero avere altri settaggi mancanti per il perfetto funzionamento coi nostri provider.
per cui c'è anche da risolvere questo aspetto, nei modem non forniti dai provider.
aspide78
23-05-2018, 11:31
io sono convinto che c'è sotto qualcosaltro e vi spiego brevemente il perche:
Per esempio la TIM non voleva rinunciare a quei 5o6€ del noleggio del modem e quindi ha trovato la splendida soluzione di far pagare il "TIM expert" (il grande assistente che puoi contattare telefonicamente al massimo 3 volte l'anno mi pare per risolvere problemi al pc o quant'altro) e poi ha così reso il modem gratuito.....ma lo devi restituire se cambi operatore, pena una penale di non so quanti euro per la mancata restituzione....quindi con sto escamotage di "merda" per noi utenti ci hanno infinocchiato ulteriormente facendo però bella figura agli occhi di chi ne sa poco ninete di ste cose.
Punto 1) paghiamo tim expert al posto del noleggio del modem e non si scappa
Punto 2) il modemte lo danno per forza e a "gratis", ma se disdici o passi a altro operatore senza restituirlo paghi altri 200€ circa, mi pare, di modem(e qui è la furbata, perchè mentre prima pagavi il noleggio e dopo tot il modem era tuo e non c'era bisogno di sbattersi a restituirlo e non pagavi penali nel caso cambiavi o cessavi senza restituirlo, ora ti fanno pagare se non lo restituisci....incrementando di fatto i loro introiti a discapito nostro, anche perchè sei obbligato a uno sbattimento in più per non pagare la penale, mentre prima potevi non farlo!!!)
Se fossero stati onesti, dovevano fare il modem opzionale.....io ti pagavo cmq il tim expert di merda, ma non avevo la menata del modem da figa che mi propinavano obbligatoriamente anche gratis che poi come visto gratis non è.
Il tutto per dire che sta manovra portata avanti da agcom o agcm non ricordo, è stata un'operazione che ci ha inculato se non viene portata a termine....
...Punto 1) paghiamo tim expert al posto del noleggio del modem e non si scappa
Punto 2) il modemte lo danno per forza e a "gratis", ma se disdici ...
l'unica cosa sensata e giusta è modem opzionale a noleggio (con canone sensato): se lo vuoi, paghi il noleggio, altrimenti non paghi niente. Poi ogniuno sceglie quel che vuole.
amd-novello
23-05-2018, 11:55
Punto 1) paghiamo tim expert al posto del noleggio del modem e non si scappa
vero. ma alcuni lo negano :rolleyes:
Il problema, secondo me, é che ci sono pochissimi modem nella fascia dei 100 euro che siano adatti a delle famiglie (intendo che abbiano almeno la porta tel).
O si viaggia su dei Fritz da minimo 150 euro oppure si sale e basta.
1. non ce ne sono siccome tutti gli ISP hanno fatto/fanno pagare il loro modem una bella cifra
2. non danno credenziali voip
3. se già paghi per un router non penso che sganci altri soldi per comprarti "la stessa cosa"
i produttori mica sono scemi e rilasciano prodotti su un mercato chiuso da parte degli ISP. la roba resterebbe a marcire nei scaffali e domani la ditta produttrice chiude. vedrai col tempo che i prezzi si abbassano.
ma la portante spesso inferiore e l'instabilità della linea si ..
va configurato in maniera decente sia lato VoIP che vdsl con profilo 35b
Saluti
io non ho provato altri router a parte quelli tim vdsl, ma butterei volentieri quelle scatolette fuori dalla finistra. ogni paio di giorni devo riavvire altrimenti non funziona il wifi. a volte si blocca tutto il modem e non mi dà connessione
sono daccordo, va configurato per bene. gli utenti che se ne intendo a stipulazione del contratto mettono la graffa se vogliono il modem tim o meno. appena scrivi di no per problemi di rete che sorgone "dietro" il router, tim non aiuta e basta.
tutte le altre utenze attacca e naviga ricevono il modem (comodato gratuito o affitto viene tralasciato) e l'assistenza da parte di tim se qualcosa non dovesse funzionare.
è semplice, ma ci sarà qualche problema mentale o di soldi da qualche parte
azi_muth
23-05-2018, 15:46
quindi con sto escamotage di "merda" per noi utenti ci hanno infinocchiato ulteriormente facendo però bella figura agli occhi di chi ne sa poco ninete di ste cose.
L'escamotage esiste da quando agcom ha detto che in caso di variazione unilaterali non vanno pagate le rate residue del modem.
Tim connect è invece un servizio che si paga in forma rateizzata. In questo modo devi pagare anche in caso di variazione unilaterale.
Il tutto per dire che sta manovra portata avanti da agcom o agcm non ricordo, è stata un'operazione che ci ha inculato se non viene portata a termine....
Qual'è sta manovra? C'è un regolamento europeo sul modem libero.
Ciao Ragazzi!
Seguendo il tema con un certo interesse, avevo messo il like alla pagina modemlibero.it e sottoscritto la petizione su change.org (che ogni tanto pubblica aggiornamenti interessanti).
Giorni fa ho notato che domani 13.06 ci sarà un evento sul tema alle 18 a Milano organizzato da MDC (Movimento Difesa del Cittadino).
Qualcuno di voi è in zona o ha amici in zona via Merano?
Vi linko l'evento facebook e il tweet di MDC:
Facebook: https://www.facebook.com/events/151866042329009/
Twitter:https://twitter.com/mdcnazionale/status/1006169600747241473
se qualcuno ci va poi venga qui a dirci cosa si sono detti :)
openboot
12-06-2018, 21:31
edit
5) Sarà mai disponibile la telefonia che "ce l'avevamo già" (cit. Litfiba), cioè che funziona anche in caso di blackout elettrico?
Col voip puoi avere la linea a posto in caso di blackout elettrico se:
Fai una seconda linea RTG
Metti il router voip/ata sotto gruppo di continuità
Non puoi fare altrimenti.
Col voip puoi avere la linea a posto in caso di blackout elettrico se:
Fai una seconda linea RTG
Metti il router voip/ata sotto gruppo di continuità
Non puoi fare altrimenti.
Se salta la corrente all'armadio il gruppo di continuità non serve a niente.
l'unica soluzione per questo sarebbe di ricevre le credenziali VOIP e abbonarsi ad un servizio SIP
giusto o sbaglio?
Il modem “imposto” minaccia la neutralità della rete: apprensione per AGCOM in ritardo (https://www.dday.it/redazione/27014/il-modem-imposto-minaccia-la-neutralita-della-rete-apprensione-per-agcom-in-ritardo)
"Entro l'estate il responso di AGCOM sulla questione"
"la delibera di AGCOM è attesa nel prossimo consiglio o al più tardi a fine mese."
Sempre tutto molto chiaro.:rolleyes:
Il modem “imposto” minaccia la neutralità della rete: apprensione per AGCOM in ritardo (https://www.dday.it/redazione/27014/il-modem-imposto-minaccia-la-neutralita-della-rete-apprensione-per-agcom-in-ritardo)
"Entro l'estate il responso di AGCOM sulla questione"
"la delibera di AGCOM è attesa nel prossimo consiglio o al più tardi a fine mese."
Sempre tutto molto chiaro.:rolleyes:
quello che mi preoccupa e' che non viene specificato l'anno
Una volta tanto che una norma UE non ce lo mette nello stoppino non la recepiscono "in automatico", chissà come mai!
Dai non è possibile costringere non solo a pagare il noleggio di baracchini, ma la cosa forse peggiore è che sono apparecchi totalmente non safe, spesso con firewall disabilitato e con telnet attivo con password "password" aperta su internet!
Che senso ha?
elgabro.
15-06-2018, 12:20
Il modem “imposto” minaccia la neutralità della rete: apprensione per AGCOM in ritardo (https://www.dday.it/redazione/27014/il-modem-imposto-minaccia-la-neutralita-della-rete-apprensione-per-agcom-in-ritardo)
"Entro l'estate il responso di AGCOM sulla questione"
"la delibera di AGCOM è attesa nel prossimo consiglio o al più tardi a fine mese."
Sempre tutto molto chiaro.:rolleyes:
Ci credo solo quando lo vedo.
Se salta la corrente all'armadio il gruppo di continuità non serve a niente.
Potresti però adottare un servizio voip che consenta connessioni multiple e usare le credenziali anche su uno smartphone con un App come Zoiper. Se va via la corrente il telefonino con la sua rete dati continuerà ad operare; le stazioni base dei cellulari hanno tutte la continuità alla base.
Ma a questo punto non è meglio usare il cellulare?
Per le chiamate in arrivo sul fisso puoi impostare la deviazione in caso di guasto della linea:
https://s22.postimg.cc/mw3358lst/Screenshot_2018-06-15_Show_Binary.png (https://postimg.cc/image/mw3358lst/)
Ma a questo punto non è meglio usare il cellulare?
Dipende se sei disposto o meno a perdere il numero fisso ed utilizzare il numero di cellulare.
Per le chiamate in arrivo sul fisso puoi impostare la deviazione in caso di guasto della linea:
L'inoltro della chiamata però lo paghi; se è per questo ci sono alcuni provider voip che nel caso non sei connesso al server con le tue credenziali hanno un servizio di backup con un numero di cellulare, quindi la classica deviazione di chiamata che paghi.
Ci sarebbe un ulteriore possibilità; Vodafone, Poste e qualche altro gestore consentono di portare il numero fisso su una SIM. Sembra che in futuro lo consentirà anche Kena (Kena casa).
Dipende se sei disposto o meno a perdere il numero fisso ed utilizzare il numero di cellulare.
Intendevo se devi chiamare quando la linea è ko, se poi ti serve proprio l'identificativo del chiamante della tua linea fissa il discorso è diverso.
L'inoltro della chiamata però lo paghi;
Almeno con tim è gratis in caso di ko della linea, gli altri non so.
openboot
16-06-2018, 17:06
edit
Però nel post #239 si cercava di ipotizzare che il futuro standard dell'impianto di connettività, che comprenderà la telefonia come secondaria alla rete, abbia di per se una immunità dai blackout elettrici, almeno per quelli delle proprietà private.
Come abbiamo già evidenziato la possibilità c'è senza gruppo di continuità e quant'altro. Basta che chi eroga il servizio preveda questa possibilità che quando il client SIP non è raggiungibile attui come strategia l'inoltro della chiamata ad un cellulare o un altro numero fisso che fornisce il cliente oppure che il fornitore preveda la multi connessione ad un server SIP, in questo caso è a carico del cliente di come si connette (App con connettività su smartphone).
Casomai sarebbe necessario poter disgiungere i due servizi; telefonia e connettività. E visto che la telefonia fornita da TIM ad esempio non è all'altezza di quanto richiesto dai clienti poter scontare una parte del canone mensile per la fornitura di tale servizio con un congruo "sconto".
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/modem-libero-aires-confcommercio-il-mercato-crolla-agcom-agisca-subito/
Speriamo.... ma fino a quando non accade non ci credo....
Speriamo anche che AGCOM abbia fatto le cose a regola d'arte..... ma anche in questo caso ci credo poco.....
In Italia: fatta la legge trovato l'inganno...
non e' che si dica chissà cosa in quell'articolo, e' l'ennesima intervista di un soggetto interessato che auspica una certa soluzione ... ma noi vogliamo i fatti adesso, le chiacchiere stanno andando avanti da troppo tempo
non e' che si dica chissà cosa in quell'articolo, e' l'ennesima intervista di un soggetto interessato che auspica una certa soluzione ... ma noi vogliamo i fatti adesso, le chiacchiere stanno andando avanti da troppo tempo
Stando al commento del commissario Antonio Nicita riportato qui:
https://www.tomshw.it/modemlibero-direttiva-agcom-fine-mese-95196
Che riporto per utilità:
"Ho sollecitato oggi gli uffici che stanno ultimando la relazione, inclusiva dei risultati della consultazione pubblica, affinché entro le prossime due riunioni di consiglio Agcom (l'ultima di giugno o la prima di luglio) si possa approvare la relativa delibera".
Sembra che stavolta ci siamo.
Incrociamo le dita!
Nel frattempo forse avrebbe senso chiedere ad @AGCOMunica su twitter taggando il presidente Cardani, se hanno intenzione di deliberare sul tema "Regolamentazione europea sulla Net neutrality e riguardo la scelta dell'apparato terminale di rete (Modem Router)" :stordita:
reefsean
21-06-2018, 10:18
Speriamo bene
tallines
27-06-2018, 12:33
Stando al commento del commissario Antonio Nicita riportato qui:
https://www.tomshw.it/modemlibero-direttiva-agcom-fine-mese-95196
Che riporto per utilità:
"Ho sollecitato oggi gli uffici che stanno ultimando la relazione, inclusiva dei risultati della consultazione pubblica, affinché entro le prossime due riunioni di consiglio Agcom (l'ultima di giugno o la prima di luglio) si possa approvare la relativa delibera".
Sembra che stavolta ci siamo.
Incrociamo le dita!
Nel frattempo forse avrebbe senso chiedere ad @AGCOMunica su twitter taggando il presidente Cardani, se hanno intenzione di deliberare sul tema "Regolamentazione europea sulla Net neutrality e riguardo la scelta dell'apparato terminale di rete (Modem Router)" :stordita:
Speriamo bene, che finisca una volta per sempre questa imposizione, che non deve esserci più :)
Novità? Nessuna, immagino.... :muro:
EliGabriRock44
29-06-2018, 10:11
Novità? Nessuna, immagino.... :muro:
Giugno non é ancora finito :D
Giugno non é ancora finito :D
Ma rimane ancora la prima settimana di luglio, dai sono ottimista! :)
EliGabriRock44
29-06-2018, 14:50
Ma rimane ancora la prima settimana di luglio, dai sono ottimista! :)
Si dai, spero anche io che dicano qualcosa in questi giorni, incrociamo le dita :D
Adreno Cromo
29-06-2018, 15:01
Buon pomeriggio ho appena ricevuto la telefonata di un operatrice Telecom per la spedizione di uno SmartModem in quanto nella mia zona blablablabla.........ADSL normale è la linea fissa dei miei genitori, qualità pessima
240€ mi sembra un prezzo un pò elevato, attualmente ho un TP-Link 8960 non credo di migliorare molto con questo nuovo modem.
Comunque l'ho fatto spedire ho 14 giorni per il recesso.
vediamo :rolleyes:
amd-novello
29-06-2018, 19:14
ti ha chiamato senza che abbia chiamato prima tu?
mi sembra una frode.
alanfibra
01-07-2018, 09:21
Speravo in qualche notizia entro fine giugno, incrociamo le dita.🤞🧐
ormai se tutto va bene si va a settembre/autunno ... d'estate la vedo dura
amd-novello
01-07-2018, 10:47
Già
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
TheStefB
01-07-2018, 11:11
Buon pomeriggio ho appena ricevuto la telefonata di un operatrice Telecom per la spedizione di uno SmartModem in quanto nella mia zona blablablabla.........ADSL normale è la linea fissa dei miei genitori, qualità pessima
240 mi sembra un prezzo un pò elevato, attualmente ho un TP-Link 8960 non credo di migliorare molto con questo nuovo modem.
Comunque l'ho fatto spedire ho 14 giorni per il recesso.
vediamo :rolleyes:Anche mia zia è stata truffata.
Le è stato detto che per continuare a godere dell'offerta adsl di Tim era necessario cambiare modem con uno più recente, che sarebbe stato buono anche per il futuro upgrade alla fibra. Il tutto per la modica cifra di 5 euro per 48 mesi... Tra l'altro si trattava di un technicolor che ormai è uno scarto di magazzino. Alla prima chiamata ha attaccato, mentre alla seconda, le è stato addirittura detto che in assenza di accettazione nuovo modem, la linea sarebbe cessata in 30 giorni.
Il modem è arrivato una settimana fa, ma gli ho fatto rinunciare alla consegna, quindi è tornato indietro e dovrebbe essere tutto ok.. (si spera)
amd-novello
01-07-2018, 11:38
Che 💩 che sono.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
03-07-2018, 08:18
Va bene non esser troppo fiscali, ma se parlano di "entro fine Giugno" e poi al 3 di Luglio ancora non si sa nulla, io mi farei qualche domanda.
aspide78
03-07-2018, 09:11
purtroppo ho idea che sta cosa sia troppo contollata dalle lobby....mi sa che non ne verremo mai a capo...
non penso abbiano nulla a che fare le lobby
aspide78
03-07-2018, 12:39
...bhaa...mi piacerebbe fosse tutto più umano, onesto e razionale....ma purtroppo sono convinto che c'è sempre qualcuno che ha da guadagnare e che riesce a comandare le cose a suo vantaggio...in qualunque settore
Wolf_adsl
03-07-2018, 12:42
Ormai il modem i vendita abbinata serve come alternativa legale per fare pagare spese di recesso disattivazione occulte.
Ciao W_A
amd-novello
03-07-2018, 13:13
vero
poi c'è il genio tim che ti da il modem gratis ma le rate le ha chiamate tim expert.
vero
poi c'è il genio tim che ti da il modem gratis ma le rate le ha chiamate tim expert.
Loro hanno vinto tutto. :sofico:
Adreno Cromo
05-07-2018, 22:35
ti ha chiamato senza che abbia chiamato prima tu?
mi sembra una frode.
Si anche a me è sembrato un furto...comunque il modem è arrivato oggi l'ho provato e la linea effettivamente va meglio.
Farò quealche test nel fine settimana poi lo rispedisco...
Il modem “imposto” minaccia la neutralità della rete: apprensione per AGCOM in ritardo (https://www.dday.it/redazione/27014/il-modem-imposto-minaccia-la-neutralita-della-rete-apprensione-per-agcom-in-ritardo)
"Entro l'estate il responso di AGCOM sulla questione"
"la delibera di AGCOM è attesa nel prossimo consiglio o al più tardi a fine mese."
Sempre tutto molto chiaro.:rolleyes:
Al più tardi a fine mese...(giugno 2018): come no!
Adesso amici il prossimo traguardo è "entro l'estate". :doh:
EliGabriRock44
06-07-2018, 09:06
Al più tardi a fine mese...(giugno 2018): come no!
Adesso amici il prossimo traguardo è "entro l'estate". :doh:
Saranno tutti in vacanza :D
Wolf_adsl
06-07-2018, 09:16
Ciao, credo che non lo vedremo per lungo tempo il modem libero. Gli operatori si barricano dietro a "questioni tecniche e di stabilità della rete" come scusa ma soprattutto ormai come ho scritto sopra e come penso il modem dato in vendita abbinata o il xxx expert sono la via legale per farsi pagare i costi di disattivazione/attivazione occulti che altrimenti sarebbero illegali.
Ciao W_A
EliGabriRock44
11-07-2018, 07:12
Oggi verso le 11 verrà esposta la "relazione annuale" presso la Camera dei Deputati (visibile su RAI 1 o http://www.agcom.it/).
Dite che potrebbero annunciare qualcosa o si tratta solo di un "recap" generale?
durante l'intervento non penso venga detto nulla, magari a margine potrà uscire qualche documento ufficiale
e infatti domani si aspetta una pronuncia da parte dell'agcom https://www.dday.it/redazione/27297/modem-libero-agcom-decisione
aspide78
11-07-2018, 15:13
secondo me non arriveranno ancora a niente.....ne son convinto...
Se ci mettono tanto a capire se qualcuno ha fatto il furbo allora la legge è scritta talmente male che nemmeno loro riescono a sviscerare tutte le interpretazioni possibili. :doh:
aspide78
12-07-2018, 10:39
siamo al 12.....scommettiamo che non si arriva al dunque.....tireranno fuori un'altra fumosaggine quisquiglia dove alla fine avranno bisogno di altro tempo.....e via....non si finisce più...
EliGabriRock44
12-07-2018, 10:45
siamo al 12.....scommettiamo che non si arriva al dunque.....tireranno fuori un'altra fumosaggine quisquiglia dove alla fine avranno bisogno di altro tempo.....e via....non si finisce più...
Non hai letto l'aggiornamento di ieri?
https://www.dday.it/redazione/27297/modem-libero-agcom-decisione
aspide78
12-07-2018, 10:50
Non hai letto l'aggiornamento di ieri?
https://www.dday.it/redazione/27297/modem-libero-agcom-decisione
ok, avevo inteso male, pensavo oggi ci dovesse essere un responso (una sorta di resa dei conti finale) forse non è così.....oggi c'è una consultazione dove dovrebbero partorire cosa quindi?
Cit. articolo datato 11/07/2018
"Dopo diversi mesi di rinvii il procedimento arriva ad una conclusione: l’Autorità dovrebbe avere una bozza pronta che verrà discussa nella seduta di domani. E potrebbe succedere di tutto, dalle multe alla richiesta di rimuovere ogni vincolo."
Al che io penso non avremo ancora un "finale" degno di chiamarsi tale...positivo o negativo che sia...
che verrà discussa nella seduta di domani
Poi dovranno dormirci sopra (qualche mese) per prendere la decisione giusta! :muro:
tallines
13-07-2018, 20:36
Non hai letto l'aggiornamento di ieri?
https://www.dday.it/redazione/27297/modem-libero-agcom-decisione
Speriamo bene
12 Luglio 2018
AGCOM e modem libero: oggi il responso (https://www.sostariffe.it/news/agcom-e-modem-libero-oggi-il-responso-274745/)
conclusione?
Sent from my Galaxy S9 with Tapatalk
EliGabriRock44
14-07-2018, 17:22
conclusione?
Sent from my Galaxy S9 with Tapatalk
Si deve aspettare qualche giorno, presumo :D
ancora? ma se il 13 luglio hanno rilasciato un com. stampa riguardo la pibbl. ongannevole riguardo la fibra.
ora devono distinguere fra fttb/h e fttc. non potevano fare tutto in uno?
Sent from my Galaxy S9 with Tapatalk
EliGabriRock44
14-07-2018, 20:07
ancora? ma se il 13 luglio hanno rilasciato un com. stampa riguardo la pibbl. ongannevole riguardo la fibra.
ora devono distinguere fra fttb/h e fttc. non potevano fare tutto in uno?
Sent from my Galaxy S9 with Tapatalk
Hanno fatto un "non so cosa", riunione o quel che é e non so se hanno deciso qualcosa o meno oppure devono aspettare qualche giorno, non so.
te pareva.
comunque mi chiedo tutt ora cosa devono verificare se é una legge europea? inoltre in vigore in germania gia da un bel po ed alla fine hanno la stessa struttura di rete come da noi.
é una perdita di tempo colossale!
comunque quelli della agcom sono anche un po stupidi. come mai gli isp cambiano la dicitura da modem a pagamento in altro (tim expert, wind coco, vodafone cucu ecc.)? se non fossero nel torto non dovevano fare questo passo, percui deve esserci sotto qualcosa.
Quanto sono ridicoli :D
La "Riunione per decidere la data in cui decideremo la data in cui..." credo l'argomento fosse quello!
Decisa la "data in cui decideranno..." in quella data terranno un'altra riunione per "decidere il colore della bozza"... qui ci mangiano per anni su sta cosa :muro:
skiocink
16-07-2018, 11:54
evidentemente aspettano qualche bustarella
https://img2.cgtrader.com/items/707615/069a5008f0/large/100-dollar-bill-roll-3d-model-max.jpg
magari si è rotto l'elastico
aspide78
16-07-2018, 12:17
si erà capito più di 3 mesi fa che non sarebbero mai arrivati al dunque.....sarà per colpa di chi volete, ma il fatto è che non possiamo contare su nessuno purtroppo e sempre subire...
EliGabriRock44
16-07-2018, 12:31
Bisogna vedere come funziona il tutto, non sappiamo neanche che cosa hanno fatto realmente lo scorso Venerdì.
evidentemente aspettano qualche bustarella
Possiamo fare una colletta e dargliela noi sta bustarella :D ?
azi_muth
18-07-2018, 15:51
te pareva.
comunque mi chiedo tutt ora cosa devono verificare se é una legge europea? inoltre in vigore in germania gia da un bel po ed alla fine hanno la stessa struttura di rete come da noi.
Il regolamento europeo non dice il modem è libero punto.
Dice che è libero a meno che non sussista la necessità tecnica dell'apparato fornito dal provider per fornire il servizio.
E' questo che devono stabilire, pronunciarsi sulla necessità tecnica su cui peraltro è in ritardo non solo l'agcom nostrana ma anche altre.
La Germania ha fatto una legge prima del regolamento. Anzi si puo' dire che il regolamento ha preso spunto dalla legge legge tedesca.
Tra l'altro ti ricordo vivi in un paese dove i ricorsi al TAR o al Consiglio di Stato spesso hanno ribaltato completamente il senso della legge ( vedi legge Bersani) quindi se devono pronunciarsi devono essere attenti.
sturia90
18-07-2018, 16:14
Tutto questo tempo per una cosa che dovrebbe essere la normalità (ovvero il modem libero)... proprio ridicoli sono
EliGabriRock44
18-07-2018, 16:33
Tutto questo tempo per una cosa che dovrebbe essere la normalità (ovvero il modem libero)... proprio ridicoli sono
https://www.modemlibero.it/agcom-ore-cruciali/
alanfibra
18-07-2018, 18:59
🤞
Il regolamento europeo non dice il modem è libero punto.
Dice che è libero a meno che non sussista la necessità tecnica dell'apparato fornito dal provider per fornire il servizio.
E' questo che devono stabilire, pronunciarsi sulla necessità tecnica su cui peraltro è in ritardo non solo l'agcom nostrana ma anche altre.
La Germania ha fatto una legge prima del regolamento. Anzi si puo' dire che il regolamento ha preso spunto dalla legge legge tedesca.
Tra l'altro ti ricordo vivi in un paese dove i ricorsi al TAR o al Consiglio di Stato spesso hanno ribaltato completamente il senso della legge ( vedi legge Bersani) quindi se devono pronunciarsi devono essere attenti.
in germania la legge per il modem libero é uscita dopo la normativa eu, metá 2016 ca. e comunque quale necessitá tecnica? non esiste e basta. la struttura della rete é identica a quella in germania e li funziona senza problemi.
unica differenza da loro é che altri isp non possono piazzare le loro fibre e rispettivi armadietti ma viene tutto affittato dalla telekom. per questo da loro esiste il vectoring e da noi no
azi_muth
18-07-2018, 20:09
in germania la legge per il modem libero é uscita dopo la normativa eu, metá 2016 ca. e comunque quale necessitá tecnica? non esiste e basta. la struttura della rete é identica a quella in germania e li funziona senza problemi.
Ripeto è proprio il regolamento da il compito all'autorità di stabilire se la necessità esiste o no.
Non è prevista la consultazione popolare tramite forum....
ripeto anch io allora. se in germania non esiste questa necessità non vedo come mai dovrebbe esistere nel nostro paese
e da questo non ci si scappa
skiocink
19-07-2018, 11:24
Ripeto è proprio il regolamento da il compito all'autorità di stabilire se la necessità esiste o no.
Non è prevista la consultazione popolare tramite forum....
"L'autorità" saprà ben recepire le indicazioni degli utenti finali che CON SUCCESSO adoperano apparati differenti.
Al momento nessun vincolo tecnico impone l'utilizzo del modem dell'operatore se non il voip, ma un cliente potrebbe benissimo fregarsene o chiedere le credenziali di accesso usando dispositivi che integrano la funzione
azi_muth
19-07-2018, 11:30
ripeto anch io allora. se in germania non esiste questa necessità non vedo come mai dovrebbe esistere nel nostro paese
e da questo non ci si scappa
Ogni paese decide per proprio conto.
E dal momento che il regolamento lascia libertà all'autorità per decidere esiste anche questa possibilità ( che ovviamente non mi auguro).
"L'autorità" saprà ben recepire le indicazioni degli utenti finali che CON SUCCESSO adoperano apparati differenti.
Al momento nessun vincolo tecnico impone l'utilizzo del modem dell'operatore se non il voip, ma un cliente potrebbe benissimo fregarsene o chiedere le credenziali di accesso usando dispositivi che integrano la funzione
Voip a parte potrebbe essere motivata dai provider dalla necessità di mantenere dei supposti "indispensabili" servizi di assistenza sul modem in remoto.
Voip a parte potrebbe essere motivata dai provider dalla necessità di mantenere dei supposti "indispensabili" servizi di assistenza sul modem in remoto.
Basta che il modem superi i requisiti richiesti agli olo per quelli di loro fornitura:
Requisiti tecnici degli apparati in sede cliente finale (pag 116) (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=49e632e2-c705-425f-9507-888050625b0c&groupId=10165)
Poi ci possono essere prestazioni opzionali/consigliate:
Funzionalità LPR-FE (c.d. “dying gasp”) dello standard ITU-T G.997.1 (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news/-/public_news_store/publicNews/104009219?p_p_state=maximized&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_Versione=2&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fnews)
EliGabriRock44
19-07-2018, 18:29
Edit
EliGabriRock44
23-07-2018, 16:50
Finalmente! O quasi :D
https://www.tomshw.it/delibera-modem-libero-stata-approvata-dall-agcom-96239
alanfibra
23-07-2018, 17:38
Che fatica! 😅 E quanto ci vuole in Italia per ottenere qualcosa di scontato negli altri stati europei.
@azi_muth
visto? proprio quello che avevo scritto pagine prima
Per altro bisogna ricordare che già dal lontano 2016 in Germania esiste una norma ad hoc che ha dissipato ogni interrogativo tecnico.
Sent from my Galaxy S9 with Tapatalk
azi_muth
24-07-2018, 01:46
@azi_muth
visto? proprio quello che avevo scritto pagine prima
Ti ricordo che io ho detto semplicemente che anche se tecnicamente non esiste alcuna necessita per il modem dell'operatore senza una delibera dell'autorità non si fa nulla...e infatti non si è fatto nulla.
Bisognerà adesso vedere quanto ci metteranno gli operatori ad allinearsi... sempre che non si finisca al TAR.
cmq...tanto per dire personalmente non vedo l'ora di buttare al cesso vf :D
tallines
29-07-2018, 10:46
Finalmente! O quasi :D
https://www.tomshw.it/delibera-modem-libero-stata-approvata-dall-agcom-96239
Super, speriamo bene :sofico:
Intanto mancano solo 140 firme :) , per arrivare a 5.000, che è il primo link al post n. 1 di questa discussione >
Modem libero: Diritto a scegliere il proprio Modem Router #modemlibero
https://www.change.org/p/agcom-modem-libero-diritto-a-scegliere-il-proprio-modem-router?recruiter=837059239&utm_source=share_petition&utm_medium=copylink&utm_campaign=share_petition
:confused:
guarda che agcom ha giá approvato il modem libero. ora si deve aspettare che gli isp potrebbero fare ricorso al tar o il tempo per adeguarsi e pubblicare le credenziali voip.
o mi sono perso qualcosa che rende neccessario un altra volta questa petizione?
EliGabriRock44
29-07-2018, 17:23
:confused:
guarda che agcom ha giá approvato il modem libero. ora si deve aspettare che gli isp potrebbero fare ricorso al tar o il tempo per adeguarsi e pubblicare le credenziali voip.
o mi sono perso qualcosa che rende neccessario un altra volta questa petizione?
Infatti, per me si potrebbe anche chiudere :D
azi_muth
29-07-2018, 17:40
Io aspetterei di leggere la delibera...di cui ancora non c'è traccia ufficialmente.
giovanni69
29-07-2018, 19:09
C'è qualcuno che per curiosità è andato a guardare quanto costa l'attivazione di una linea VDSL o il passaggio da ADSL in Germania o altri paesi? Giusto come riferimento visti i costi da 5€ x 48 mesi che fioccano da tempo e fioccheranno comunque.
telekom
attivazione nuova sono 69,99€
da aggiungere il noleggio modem da 4,94/mese (non ho cmq capito se solo per 12 mesi poi é tuo o fino a disdetta contratto
1&1
nuova linea 69,95€ – migrazione verso 1&1 49,95€
modem base gratuito – o router migliore. ci sono 3 versioni. 2,99 - 4,99 - 6,99 al mese
Quindi si potrebbe evitare di pagare le rate residue del modem eventualmente rispedendoglielo indietro?
EliGabriRock44
31-07-2018, 14:40
Quindi si potrebbe evitare di pagare le rate residue del modem eventualmente rispedendoglielo indietro?
Non penso proprio :D
Quelle le continui a pagare poi forse potrai mettere il tuo apparato.
Ma se AGCOM dichiara che si è trattato di un comportamento scorretto da parte degli operatori non vedo difficile ottenere ragione in caso di un contenzioso no?
In teoria hai ragione, ma siamo in italia :sofico:
se almeno tutti i dispositivi sarebbero sbloccabili con un firmware generico ma così ho speso 200€ per un pezzaccio di plastica che potrei anche buttare
sturia90
31-07-2018, 17:14
è una vittoria di Pirro, hanno aggirato la questione con altri pagamenti, vedasi quella ladrata (secondo me ancora più grave, questa equivale a uno sputo in faccia) di Tim Expert
è una vittoria di Pirro, hanno aggirato la questione con altri pagamenti, vedasi quella ladrata (secondo me ancora più grave, questa equivale a uno sputo in faccia) di Tim Expert
ma il punto non era la "questione economica", il punto e' che gli operatori devono lasciare liberi gli utenti di scegliersi il modem per i fattacci loro
Ma hanno pubblicato la delibera?
é stata approvata. ora gli isp hanno tot. tempo per fare ricorso al tar o di adeguarsi e pubblicare credenziali e configurazioni per l‘accesso
In teoria hai ragione, ma siamo in italia :sofico:
se almeno tutti i dispositivi sarebbero sbloccabili con un firmware generico ma così ho speso 200€ per un pezzaccio di plastica che potrei anche buttare
Si infatti è quello che fa arrabbiare, specialmente per quelli come me che cambiato operatore devono continuare a pagarlo ma senza nemmeno poterlo usare... d'altra parte probabilmente tra giudice di pace e carte bollate si andrebbe a spendere di piú che il modem stesso :muro:
EliGabriRock44
01-08-2018, 17:08
https://www.tomshw.it/modem-libero-ufficiale-pubblicata-delibera-agcom-96454
elgabro.
01-08-2018, 17:45
https://www.tomshw.it/modem-libero-ufficiale-pubblicata-delibera-agcom-96454
ora passeranno mesi e mesi prima che gli isp si adeguino.
ora passeranno mesi e mesi prima che gli isp si adeguino.
Bisogna vedere cosa ci sarà scritto nella delibera, se faranno come per i bollini Fibra, Fibra Rame e Rame dove hanno dato fino a Dicembre come sperimentazione, allora potrebbe essere che già dal prossimo anno si dovranno allineare.
EliGabriRock44
01-08-2018, 18:08
ora passeranno mesi e mesi prima che gli isp si adeguino.
Beh un mio amico aveva contattato Vodafone qualche giorno fa e loro gli avevano detto di esser già a conoscenza di questa direttiva.
Poi, questione ad esempio dei bollini, sul sito Tiscali é già presente la spiegazione dettagliata, ad esempio ( si lo so, é una cosa un po' differente dal "modem libero").
amd-novello
01-08-2018, 19:06
hanno 3 mesi per adeguarsi o fare ricorso al tar.
mmmmmhhhhh
elgabro.
01-08-2018, 20:08
hanno 3 mesi per adeguarsi o fare ricorso al tar.
mmmmmhhhhh
azzo la vedo lunga molto lunga :sofico:
Wolf_adsl
01-08-2018, 20:19
Ricorso al TAR lo fanno a prescindere, anche perchè ci sono dei passaggi critici tipo questo:
Inoltre nel caso di recesso, la mancata restituzione di un'apparecchiatura terminale non utilizzata dall'utente, ancorché ceduta a titolo non oneroso, non dovrà generare oneri aggiuntivi per l'utente.
che sono molto duri da digerire per gli operatori.
La strada comunque è già segnata, credo vedremo presto offerte con prezzi omogenei per pacchetti con o senza modem. Alla fine quanto costerà mai farsi produrre un terminale ad un operatore, con le grandi economie di scala che hanno.
Ciao W_A
E si che ci sarebbero tanti modi di andarli a prendere su questioni meno ambigue, tipo l'attivazione di servizi non richiesti o le pratiche truffaldine. Su quello potrebbero bastonare giù duro fino a che l'alternativa sia l'onestà o la chiusura in toto.
A quel punto non ci vorrebbe nemmeno più nessuno a dover stabilire che il modem sia libero, sarebbe solo naturale buon senso e rispetto del consumatore.
Wolf_adsl
02-08-2018, 06:31
Gli operatori si adegueranno al modem libero imponendo il servizio obbligatorio "expert", da pagare a rate o in unica soluzione, con la scusa che il tecnico configurerà al meglio l'apparecchio e ovviamente chiederanno obbligatoriamente che i nuovi modem abbiano il TR69 o un servizio similare attivo per la gestione remota del modem.
Sull'altro fronte proporranno 2 o 3 proposte hardware proprietarie con prezzi a scalare ovviamente a prezzo gonfiato, ma con la possibilità magari di vendita abbinata e regaleranno una parte delle quote dell'expert.
Le spese di attivazione, viste le delibere AGCOM, tenderanno a non metterle più o le metteranno solo per cifre modeste, puntando su servizi obbligatori che non potranno essere oggetto di interferenze da parte degli organi di controllo in quanto stabiliti come accordo commerciale fra il provider e l'utente.
Ciao
Le spese di attivazione, viste le delibere AGCOM, tenderanno a non metterle più o le metteranno solo per cifre modeste, puntando su servizi obbligatori che non potranno essere oggetto di interferenze da parte degli organi di controllo in quanto stabiliti come accordo commerciale fra il provider e l'utente.
Ciao
Le spese di attivazione non hanno particolari limiti o soglie facendo una sommaria ricerca su google, quindi non mi sorprenderebbe che facciano pagare l'attivazione al prezzo del modem che trovi ora. Sommato magari all'obbligo dell'expert se non hai il modem loro non sarei sorpreso se si paga di più ad usare il tuo modem piuttosto che quello fornito dal tuo ISP.
cut
le spese attivazione non le metteranno mai più siccome in recesso anticipato/migrazione devono restituirti un tot. di quello o cancellare le rate residue
giovanni69
02-08-2018, 09:48
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45683411&posted=1#post45683411
Il TR-069 servirà per configurare la fonia in remoto senza dover fornire i parametri VoIP al cliente
Fossi in loro prevederei un ATA FXS con due porte voce con TR-069, così il cliente non è tenuto a dare accesso al suo modem in remoto a TIM
elgabro.
02-08-2018, 10:54
Il TR-069 servirà per configurare la fonia in remoto senza dover fornire i parametri VoIP al cliente
Fossi in loro prevederei un ATA FXS con due porte voce con TR-069, così il cliente non è tenuto a dare accesso al suo modem in remoto a TIM
c'è qualche isp in italia che ha mai utilizzato il TR-069
c'è qualche isp in italia che ha mai utilizzato il TR-069
Praticamente tutti
Dai primissimi modem Alice Gate
tallines
02-08-2018, 11:42
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45683411&posted=1#post45683411
Finalmente :sofico: :sofico: :sofico:
le spese attivazione non le metteranno mai più siccome in recesso anticipato/migrazione devono restituirti un tot. di quello o cancellare le rate residue
Il comma 4 non doveva essere per le spese di disattivazione quando cambiavano i piani unilateralmente? Se tim fa un nuovo piano tim connect con la spesa di attivazione e non chiami in causa i clienti attuali non ci sono le basi per invocarlo.
Ftth richiede un lavoro considerevole che a mio avviso giustifica un contributo(non è come il passaggio cab da adsl a vdsl2 dove è solo un clic sul gestionale), far entrare un cliente a costo zero quando la Valtellina/site/etc costa 100+ € a installazione non mi pare una strategia lungimirante.
amd-novello
02-08-2018, 15:51
si ma cosa centra l'isp? mica ha pagato lui la posa della fibra. dovresti pagare a of. a meno che tutti quei soldi l'operatore non li giri a OF cosa di cui dubito
Pensavo sarebbe rimasta nella cantina di Agcom fino a fine estate. Invece, toh, guarda chi si vede!
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=11536769&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document
:ciapet:
EliGabriRock44
02-08-2018, 17:45
Pensavo sarebbe rimasta nella cantina di Agcom fino a fine estate. Invece, toh, guarda chi si vede!
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=11536769&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document
:ciapet:
Quindi entro 120 giorni a partire dal 18 Luglio.
Incrociamo le dita e attendiamo.
giovanni69
02-08-2018, 17:52
"I fornitori di servizi di accesso ad Internet, entro 120 giorni dalla pubblicazione
del presente atto [...]"
"Disponibile sul sito www.agcom.it da giovedì 02 agosto 2018"
quindi entro il 1 dicembre.
EliGabriRock44
02-08-2018, 17:55
"I fornitori di servizi di accesso ad Internet, entro 120 giorni dalla pubblicazione
del presente atto [...]"
"Disponibile sul sito www.agcom.it da giovedì 02 agosto 2018"
quindi entro il 2 novembre.
Ok, controllate la parte 5, disposizioni transitorie...sbaglio o si parla anche di possibilità di recesso? Da ora?
giovanni69
02-08-2018, 18:04
Puoi farlo dopo che gli ISP, entro i 120gg ovvero entro il 1 dicembre, avranno predisposto le condizioni.
E' come dire che hanno tempo 4 mesi per stilare le loro proposte di recesso/ offerte senza vincoli e costi, ecc.
Sarebbe utile capire se questo è retroattivamente applicabile a chi se ne è già andato e sta continuando a pagare le c.d. rate residue del modem.
Non si applica ovviamente a chi ad es. è in Tim Connect perchè in quel caso non c'è già più l'obbligatorietà del terminale a titolo oneroso.
si ma cosa centra l'isp? mica ha pagato lui la posa della fibra. dovresti pagare a of. a meno che tutti quei soldi l'operatore non li giri a OF cosa di cui dubito
Tim mica paga openfiber per gli allacciamenti per esempio, paga tutto di tasca propria. Poi sono dubbioso che openfiber regali agli operatori a cui offre il servizio l'installazione(da roe a presa di casa) e il collaudo per ciascun nuovo cliente, probabilmente dei duecento euro del "noleggio modem" ci sono 30 euro di apparato e una parte di allacciamento(con il rimanente di mungitura cliente).
probabilmente dei duecento euro del "noleggio modem" ci sono 30 euro di apparato e una parte di allacciamento(con il rimanente di mungitura cliente).
A forza di cercare di mungere il cliente ci sono molti clienti con esigenze modeste che stanno rinunciando alla linea fissa e si stanno rivolgendo a Iliad, Ho, Kena e quant'altro visto che ormai offrono 30GB ed oltre a prezzi modesti. Altri probabilmente fuggiranno appena arriverà il 5G. Quindi il rischio è che tra VDSL e FTTH che cercando di mungere il cliente questo nel frattempo fugga verso altre alternative.
Se poi la soluzione per il voip è il TR-069 possiamo tranquillamente affermare che hanno vinto ancora gli ISP, questo nuovo provvedimento è praticamente inutile.
elgabro.
02-08-2018, 21:47
Praticamente tutti
Dai primissimi modem Alice Gate
anche per i modem proprietari?
A forza di cercare di mungere il cliente ci sono molti clienti con esigenze modeste che stanno rinunciando alla linea fissa e si stanno rivolgendo a Iliad, Ho, Kena e quant'altro visto che ormai offrono 30GB ed oltre a prezzi modesti. Altri probabilmente fuggiranno appena arriverà il 5G. Quindi il rischio è che tra VDSL e FTTH che cercando di mungere il cliente questo nel frattempo fugga verso altre alternative.
Se poi la soluzione per il voip è il TR-069 possiamo tranquillamente affermare che hanno vinto ancora gli ISP, questo nuovo provvedimento è praticamente inutile.
In Germania la Deutsche Telekom fornisce da sempre le credenziali VoIP da inserire nei Modem, non c’è bisogno del TR069.Già oggi se estrapoli le credenziali o riesci a fartele dare da un operatore del CallCenter (come son riuscito a fare io), li puoi inserire in un modem che supporta il VoIP.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Articolo 5
(Disposizioni transitorie)
I fornitori di servizi di accesso ad Internet, entro 120 giorni dalla pubblicazione del presente atto, limitatamente ai contratti in essere che prevedono l’utilizzo obbligatorio del terminale a titolo oneroso per l’utente finale:
Propongono all’utente la variazione senza oneri della propria offerta in una equivalente offerta commerciale che preveda la fornitura dell’apparecchiatura terminale a titolo gratuito o che non ne vincoli l’utilizzo attraverso l’imputazione di costi del bene o dei servizi correlati al terminale nella fatturazione;
In alternativa, consentono all’utente finale di recedere dal contratto senza oneri diversi dalla mera restituzione del terminale, dandone adeguata informativa.
Interessante questo passaggio, speriamo che non venga rimosso al tar
korvapuusti
03-08-2018, 06:05
Se poi la soluzione per il voip è il TR-069 possiamo tranquillamente affermare che hanno vinto ancora gli ISP, questo nuovo provvedimento è praticamente inutile.
Ahinoi...
3. I fornitori di servizi di accesso ad Internet consentono agli utenti finali la corretta
configurazione dei parametri del terminale che siano necessari per la fruizione di
servizi di connettività attraverso almeno una delle seguenti modalità:
a) attraverso un protocollo standard per l’autoconfigurazione dell’apparato,
specificando sul proprio sito web la lista aggiornata degli apparati presenti sul
mercato compatibili con tale meccanismo;
b) fornendo all’utente finale le specifiche e tutti i parametri necessari per la
corretta configurazione del servizio sul proprio apparato. In tal caso, tali
parametri dovranno essere resi disponibili senza oneri aggiuntivi attraverso
almeno due delle seguenti modalità:
i. in allegato ai documenti contrattuali;
ii. in una comunicazione scritta inviata all’utente finale al più tardi all’atto
dell’attivazione del servizio (ad es. welcome letter);
iii. nell’area riservata dell’utente sul sito web dell’operatore;
iv. gratuitamente, attraverso il call center dell’operatore.
Se vogliamo, il provvedimento potrebbe anche peggiorare le cose, perche' potrebbe consentire agli ISP di imporre l'uso del TR-069 anche per il collegamento internet, non solo per il VoIP.
Staremo a vedere. In ogni caso un TR-069 su un dispositivo aperto e' meglio di un TR-069 su un dispositivo blindato, soprattutto nell'ottica di ottenere da tale dispositivo le credenziali :)
In Germania la Deutsche Telekom fornisce da sempre le credenziali VoIP da inserire nei Modem, non c’è bisogno del TR069.Già oggi se estrapoli le credenziali o riesci a fartele dare da un operatore del CallCenter (come son riuscito a fare io), li puoi inserire in un modem che supporta il VoIP.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCon quale operatore ci sei riuscito?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
elgabro.
03-08-2018, 09:53
Ma perché il TR-069 non va bene?
Ma perché il TR-069 non va bene?
tr069 è prioritario rispetto alle tue impostazioni, una volta attivato può aggiungere e togliere valori al modem, tipo nuovi utenti per telegestione. Non è propriamente il massimo per la sicurezza dare le tue chiavi di casa ad altri, a quel punto avere il tuo modem con tr069 o il modem del provider con tr069 hai solo gli aggiornamenti di firmware in più.
giovanni69
03-08-2018, 10:36
Se vogliamo, il provvedimento potrebbe anche peggiorare le cose, perche' potrebbe consentire agli ISP di imporre l'uso del TR-069 anche per il collegamento internet, non solo per il VoIP.
Viste le intenzioni da parte di Tim di offrire l'AVM Fritz 7590, dati i noti accordi commerciali tra le parti, è realistico che venga imposto un TR-069 per internet?
Wolf_adsl
03-08-2018, 11:04
Tim offrirà il 7590!!! Forse come soluzione Top, anche perchè é forse uno dei terminali più costosi sul mercato quindi i loro margini di profitto sarebbero minimi pur considerando le economie di scala. Credo che vederemo almeno 3/4 terminali con prezzi a scalare nelle offerte dei provider.
Alla fine gli "utenti avanzati" a cui è rivolto il 7590 sono solo una piccola nicchia, la maggioranza degli utenti vogliono un apparecchio plug and play che lo accendi e funziona, costi poco e gradevole da vedere e non accederanno mai alla GUI del router per fare configurazioni speciali aprire porte, configurare VPN... etc.
Ciao W_A
korvapuusti
03-08-2018, 11:05
Viste le intenzioni da parte di Tim di offrire l'AVM Fritz 7590, dati i noti accordi commerciali tra le parti, è realistico che venga imposto un TR-069 per internet?
Tim e' probabilmente l'operatore meno interessato a imporre modalita' di accesso vessatorie, visto che l'utilizzo di router qualsiasi e' in genere semplice e si riescono a recuperare anche le credenziali per il VoIP. Almeno per il presente...
Il fatto che l'operatore preveda l'uso del TR-069 per i modem distribuiti dallo stesso, e per i quali offre anche assistenza, mi sembra del tutto normale.
korvapuusti
03-08-2018, 11:09
Ma perché il TR-069 non va bene?
Non e' che "non va bene". Dipende. Dal punto di vista dell'utente che vuole solo comprare il router che preferisce senza avere l'assillo di configurarlo e continuare ad usarlo anche in caso di cambio provider direi che e' perfetto.
Dal punto di vista dell'utente che vuole avere le credenziali di accesso alla rete e ai servizi accessori e gestire tutto in autonomia non va tanto bene.
...
che poi i router avm sono avanzati per modo di dire...certo in molti casi integrano l'elettronica ata con la rispettiva gestione sw ed in generale rispetto al fw castrato di vari apparati in comodato sono grasso che cola, ma a livello puramente networking anche soltanto rispetto alla funzionalità di un ubiquiti o un mikrotik da 1/3 di costo beh sono parecchie spanne indietro
amd-novello
03-08-2018, 12:56
Tim mica paga openfiber per gli allacciamenti per esempio, paga tutto di tasca propria. Poi sono dubbioso che openfiber regali agli operatori a cui offre il servizio l'installazione(da roe a presa di casa) e il collaudo per ciascun nuovo cliente, probabilmente dei duecento euro del "noleggio modem" ci sono 30 euro di apparato e una parte di allacciamento(con il rimanente di mungitura cliente).
tim non rivende su of. quindi non centra.
che poi i router avm sono avanzati per modo di dire...certo in molti casi integrano l'elettronica ata con la rispettiva gestione sw ed in generale rispetto al fw castrato di vari apparati in comodato sono grasso che cola, ma a livello puramente networking anche soltanto rispetto alla funzionalità di un ubiquiti o un mikrotik da 1/3 di costo beh sono parecchie spanne indietro
sono fra i migliori fra quelli in vendita normalmente. mikro e ubi non li trovi nei negozi.
sono fra i migliori fra quelli in vendita normalmente. mikro e ubi non li trovi nei negozi.
soltanto recentemente i fritz sono distributi anche da catene della gdo, e comunque
1) la distribuzione tramite negozi fisici è un parametro da tenere in considerazione per confrontare la qualità tecnica di prodotti?
2) dal punto di vista della configurabilità networking pura (perché se non sbaglio quello devono fare i router/switch) ce ne sono di ben superiori anche nei negozi classici, ad una frazione del prezzo, i fritzbox hanno un buon ecosistema, una gui che da qualche release è pure gradevole, qualche funzione simpatica, ma se vuoi configurare qualcosa di appena appena più evoluto su rete domestica rimani in braghe di tela
e non lo dico a caso, da anni ho posati alcuni router fritzbox, ma in contesti adeguati: cioè a casa di parenti che hanno bisogno di un allinone con wifi ata integrato gui tutto sommato comoda e dove la configurazione di lan è minimale: ma parliamo di persone che sono state disposte a spendere ben più rispetto ai prodotti separati (modem/router + ata) soltanto per avere un prodotto unico...altrimenti in generale sono soldi buttati via, meglio appunto prendersi un modem/router/switch che faccia bene da modem/router/switch più il resto in cascata (un ap, un ata, e via dicendo)
scusate l'ot
korvapuusti
03-08-2018, 13:12
che poi i router avm sono avanzati per modo di dire...certo in molti casi integrano l'elettronica ata con la rispettiva gestione sw ed in generale rispetto al fw castrato di vari apparati in comodato sono grasso che cola, ma a livello puramente networking anche soltanto rispetto alla funzionalità di un ubiquiti o un mikrotik da 1/3 di costo beh sono parecchie spanne indietro
Sono sicuramente degli apparecchi superlativi per le persone che vogliono "concentrare" tutte le funzionalita' in un unico dispositivo. Se non sbaglio fanno anche da base DECT, oltre che da ATA.
Io appartengo all'altra parrocchia, quella di un dispositivo per ogni funzione :)
amd-novello
03-08-2018, 14:47
edit
l'odio per i fritz non lo capisco.
sono a livello dlink asus and company e nessuno li paragona a quelle marche che conoscono quattro gatti grazie al forum.
i noti sono quelli che ho elencato. i mikro non sono noti alla massa.
Viste le intenzioni da parte di Tim di offrire l'AVM Fritz 7590, dati i noti accordi commerciali tra le parti, è realistico che venga imposto un TR-069 per internet?
Io preferirei poter scegliere comunque il modem (usciranno versioni nuove dopo il 7590) e al prezzo che decido io (stesso prodotto su negozi diversi avrà prezzi diversi) e vorrei evitare di dare il controllo in mano a Tim. Devo essere io a decidere come si deve comportare il modem e al massimo loro devono fornire tutti i parametri necessari. Poi certo, per chi vuole l'opzioni di configurazione facile ci deve essere, ma non deve essere forzata.
amd-novello
03-08-2018, 22:30
concordo. io il 7490 dato con la fttc lo voglio usare in futuro per la ftth di qualunque operatore senza dover prendere il loro.
Ma quindi, se ho capito bene, con questa delibera tutti coloro che hanno ricevuto il fritz 7490 wind hanno la possibilità di tenerselo senza sborsare una lira, anche in caso di cambio operatore?
l'odio per i fritz non lo capisco.
lasciamo l'odio ad altri contesti per carità, è senso di realtà basato su esperienza diretta nel loro utilizzo: sono sopravvalutati e sovraprezzati, a livello di funzionalità sono senz'altro molto comodi nel caso dei modelli con ata integrato, ma con il fw stock hanno poche funzionalità di networking e di gestione realmente avanzate in più rispetto ai baracchini castrati forniti dagli isp, di cui qui spesso ci si lamenta
che poi sia meglio spendere 200 euro per propria scelta e per un prodotto "libero" e all in one piuttosto che spenderne tot se non altrettanti per un prodotto obbligatorio e castrato o spenderne tot per avere apparati distinti (router, switch, ap, ata, etc etc...) dipende da più fattori di valutazione anche se in linea di massima possiamo pure concordare, ma non era questo il punto
per il resto alcuni dei modelli che a tuo avviso sono noti, hanno essi stessi alcune funzionalità di networking più avanzate, e dall'altra parte mikrotik (per altro come saprai il loro RouterOS è liberamente scaricabile ed installabile su appliance di terze parti, VM comprese) o similari sono noti magari non alla massa cui ti riferisci tu, ma ad un'altra massa, quella delle persone interessate a serie funzionalità avanzate di networking e gestione il tutto ad una frazione del prezzo dei prodotti avm
io li uso da sempre, ottimo apparato, ma costa un botto, ed ha molti limiti sulla parte voip !
è un ottimo router per chi non ha dimestichezza ed è molto facile ed immediato...
per non andare troppo offtopic, io da sempre ho gestori alternativi che mi hanno permesso di uasre il modem che volgio, pago forse il doppio rispetto ad offerte massive....
ora se un grande gestore vuole ottimizzare i costi usare un router gestito è una soluzione, non sono tutti esperti, ed anche i fantomatici esperti fanno danni...
per me finirà in una bolla di sapone sta cosa....
Con quale operatore ci sei riuscito?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
TIM prima che uscisse lo scrypt pyton ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lasciamo l'odio ad altri contesti per carità, è senso di realtà basato su esperienza diretta nel loro utilizzo: sono sopravvalutati e sovraprezzati, a livello di funzionalità sono senz'altro molto comodi nel caso dei modelli con ata integrato, ma con il fw stock hanno poche funzionalità di networking e di gestione realmente avanzate in più rispetto ai baracchini castrati forniti dagli isp, di cui qui spesso ci si lamenta
che poi sia meglio spendere 200 euro per propria scelta e per un prodotto "libero" e all in one piuttosto che spenderne tot se non altrettanti per un prodotto obbligatorio e castrato o spenderne tot per avere apparati distinti (router, switch, ap, ata, etc etc...) dipende da più fattori di valutazione anche se in linea di massima possiamo pure concordare, ma non era questo il punto
per il resto alcuni dei modelli che a tuo avviso sono noti, hanno essi stessi alcune funzionalità di networking più avanzate, e dall'altra parte mikrotik (per altro come saprai il loro RouterOS è liberamente scaricabile ed installabile su appliance di terze parti, VM comprese) o similari sono noti magari non alla massa cui ti riferisci tu, ma ad un'altra massa, quella delle persone interessate a serie funzionalità avanzate di networking e gestione il tutto ad una frazione del prezzo dei prodotti avm
Mikrotik fa senz’altro ottimi router ma lato VoIP e WiFi per uso domestico e SoHo i fritzbox sono molto più stabili e performanti!
Per non parlare del fatto che gli Avm hanno un OS molto sicuro. Ad esempio sono stati tra i pochi ad essere esenti da tutte le recenti falle riscontrate su altri brand anche di livello superiore lato networking tipo Cisco Synology Mikrotik ecc.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A vederlo così, il TIM HUB non mi sembra una schifezza, che ne dite?
il tim hub e' un buon modem, se poi sbloccato ancora meglio ... poi ovvio che dipende da che esigenze si hanno
una buona notizia comunque... chi vorrà comprarsi il modem per conto suo potrà farlo e dovranno fornire tutti i dati per l'accesso.
Per tutti gli altri classico modem ma in comodato d'uso gratuito...
per una volta che fanno una norma per gli smanettoni tocca esultare :cool: :D :D :cool:
per una volta che fanno una norma per gli smanettoni tocca esultare :cool: :D :D :cool:
smanettoni, siamo semplicemente tornati indietro di anni a quello che era permesso fare con le connessioni adsl
smanettoni, siamo semplicemente tornati indietro di anni a quello che era permesso fare con le connessioni adsl
eh non è proprio così... anzi le prime adsl venivano fornite con modem proprietario...
ora le "cose" si complicano, la tecnologia evolve sopra girano più servizi e le configurazioni sui modem aumentano, ieri per l'adsl dovevi configurare 2-3pvc,
oggi con l'fttc hai due vlan e un utenza voip, domani con l'ftth avrai 3 vlan un voip e qualche altro servizio per il video....
tolti noi smanettoni per l'80% delle utenze è comodissimo che venga spedito a casa un modem pronto all'uso...
tolti noi smanettoni per l'80% delle utenze è comodissimo che venga spedito a casa un modem pronto all'uso...
E per comodità ti spediscono a casa anche il decoder Tim vision non richiesto che se accetti son 5 euro al mese ma non te lo dicono. Sì, il loro primo pensiero è la comodità del consumatore.
Si possono creare buone alternative sia per smanettoni che utenti normali, ma si può anche dare informazioni chiare ai consumatori per renderli informati, senza che per forza siano smanettoni ma che vogliano semplicamente sapere a cosa vanno incontro. Io penso che la scusa della semplificazione, almeno per gli operatori telefonici non abbia fondamento. Qui non si opera per la semplificazione, ma per rendere nebulose e poco chiare le informazini su quanto accade per potersi meglio gestire il cliente.
Vaglielo a spiegare al consumatore che gli stai vendendo un modem ad un prezzo fuori mercato ed a prescindere dal modello che gli stai proponendo.
E per comodità ti spediscono a casa anche il decoder Tim vision non richiesto che se accetti son 5 euro al mese ma non te lo dicono. Sì, il loro primo pensiero è la comodità del consumatore.
Si possono creare buone alternative sia per smanettoni che utenti normali, ma si può anche dare informazioni chiare ai consumatori per renderli informati, senza che per forza siano smanettoni ma che vogliano semplicamente sapere a cosa vanno incontro. Io penso che la scusa della semplificazione, almeno per gli operatori telefonici non abbia fondamento. Qui non si opera per la semplificazione, ma per rendere nebulose e poco chiare le informazini su quanto accade per potersi meglio gestire il cliente.
Vaglielo a spiegare al consumatore che gli stai vendendo un modem ad un prezzo fuori mercato ed a prescindere dal modello che gli stai proponendo.
wait si stanno sommando una serie di argomenti.
1. Modem Libero, nel senso che gli ISP devono fornire tutti i dati per poter configurare qualsivoglia Modem acquistato privatamente
2. Modem Libero, nel senso che gli ISP NON possono più obbligarti a farti pagare per il Modem loro.
il punto 1. come dicevo sopra è assolutamente dedicato agli smanettoni, perchè per l'80% delle persone va benissimo il modem "base" se fornito in maniera gratuita (come lo sarà d'ora in avanti)
il punto 2. vale per tutti gli ISP truffaldini che nel costo del modem hanno nascosto costi tanto per incassare di più (ma anche qui a pagare saremo sempre noi xkè il modem sarà gratuito ma il costo sarà riversato su altro)
wait si stanno sommando una serie di argomenti.
1. Modem Libero, nel senso che gli ISP devono fornire tutti i dati per poter configurare qualsivoglia Modem acquistato privatamente
2. Modem Libero, nel senso che gli ISP NON possono più obbligarti a farti pagare per il Modem loro.
il punto 1. come dicevo sopra è assolutamente dedicato agli smanettoni, perchè per l'80% delle persone va benissimo il modem "base" se fornito in maniera gratuita (come lo sarà d'ora in avanti)
il punto 2. vale per tutti gli ISP truffaldini che nel costo del modem hanno nascosto costi tanto per incassare di più (ma anche qui a pagare saremo sempre noi xkè il modem sarà gratuito ma il costo sarà riversato su altro)
Sì, la mia era più che altro un'osservazione sul fatto che in nessuno dei casi la semplificazione è per fare un favore al consumatore, per quello citavo il discorso del decoder.
L'opzione facile e già configurata deve rimanere, ma senza costi nascosti e imposizioni.
E per quanto riguarda lo spostamento dei costi su altri finti servizi, basterebbe che l'agcom intervenisse con megamultoni della morte.
Wolf_adsl
07-08-2018, 17:30
Ciao, per me i provider non smetteranno di vendere i modem, ma proporranno un modello superbasico in comodato gratuito e altri modelli superiori a 2 / 4 / 6 euro al mese in vendita abbinata all'offerta. Per il provider fornire il proprio modem a gestione remota significa risparmiarsi un mare di problemi e al contempo avere un controllo sulla rete. Ogni modem di terze parti implica che il cliente possa fargli perdere tempo per la configurazione e per il provider sono potenziali costi che deve assorbire.
Ciao W_A
...... non accederanno mai alla GUI del router per fare configurazioni speciali aprire porte, configurare VPN... etc.
lascia stare che qualche tempo fa ho trovato una vodafone station totalmente aperta: dalla strada :eek: con wifi accedevi alla GUI ed all'elenco delle chiamate fatte/ricevute dal proprietario...
incompetenza assoluta :muro:
tallines
08-08-2018, 17:41
Ciao, per me i provider non smetteranno di vendere i modem, ma proporranno un modello superbasico in comodato gratuito e altri modelli superiori a 2 / 4 / 6 euro al mese in vendita abbinata all'offerta. Per il provider fornire il proprio modem a gestione remota significa risparmiarsi un mare di problemi e al contempo avere un controllo sulla rete. Ogni modem di terze parti implica che il cliente possa fargli perdere tempo per la configurazione e per il provider sono potenziali costi che deve assorbire.
Ciao W_A
Mai avuto problemi con modem di terze parti .
La configurazione dei Modem Adsl e Fibra, c'è nei link dei vari gestori di telefonia .
In più i modem recenti, si configurano, anche in automatico .
amd-novello
09-08-2018, 08:56
Ciao, per me i provider non smetteranno di vendere i modem, ma proporranno un modello superbasico in comodato gratuito e altri modelli superiori a 2 / 4 / 6 euro al mese in vendita abbinata all'offerta. Per il provider fornire il proprio modem a gestione remota significa risparmiarsi un mare di problemi e al contempo avere un controllo sulla rete. Ogni modem di terze parti implica che il cliente possa fargli perdere tempo per la configurazione e per il provider sono potenziali costi che deve assorbire.
Ciao W_A
tutto questo non ha senso.
modem libero vuol dire che compro io quello che voglio. router più che modem almeno per la ftth. come dici tu rimane uguale ad ora.
Wolf_adsl
09-08-2018, 09:11
Ciao, intendevo dire che certamente i provider dovranno fornire le credenziali e la possibilità di utilizzare un modem / router di proprietà al cliente ma certamente non smetteranno di offrire come prima opzione, consigliata, di acquistare il loro modem / router.
amd-novello
10-08-2018, 12:32
ah ok. certo. importante per me è usare il mio router strapagato o non cambiare ogni volta il router super brandizzato e bloccato che mi danno ogni volta che mi abbono ad un operatore.
insomma la scelta è la miglior cosa. certamente la maggioranza delle persone sceglieranno il modem dato da loro.
In più i modem recenti, si configurano, anche in automatico .
Infatti! Sicuramente si potrà fare anche con la FTTH quindi si semplificherà così tanto che noi "smanettoni" fineremo per annoiarci :D
korvapuusti
05-09-2018, 13:37
Ormai agosto e' passato, c'e' qualche novita' sulla faccenda, o gli operatori fanno finta di niente?
Ormai agosto e' passato, c'e' qualche novita' sulla faccenda, o gli operatori fanno finta di niente?
E' ancora presto :(
Per quando riguarda i tempi degli operatori:
60 gg:
"Il presente atto può essere impugnato davanti al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro 60 giorni dalla pubblicazione sul sito web dell’Autorità."
90 gg (Art. 5.2)
per adeguare le nuove offerte;
120 gg (Art. 5.1)
per proporre una nuova offerta limitatamente ai contratti in essere.
azi_muth
05-09-2018, 17:04
E' ancora presto :(
Per quando riguarda i tempi degli operatori:
60 gg:
"Il presente atto può essere impugnato davanti al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro 60 giorni dalla pubblicazione sul sito web dell’Autorità."
90 gg (Art. 5.2)
per adeguare le nuove offerte;
120 gg (Art. 5.1)
per proporre una nuova offerta limitatamente ai contratti in essere.
In pratica:
Entro il 18 settembre si saprà se qualcuno ha fatto ricorso al TAR.
Entro il 18 ottobre ci sarà l'adeguamento delle nuove offerte.
Entro il 18 dicembre le nuove offerte per i contratti in essere.
nekromantik
05-09-2018, 17:09
Alla mia richiesta via PEC di non pagare più le rate del modem in vendita obbligatoria, richiesta fatta tramite le direttive di Altroconsumo, TIM mi ha risposto affermando che la mia richiesta non può essere accettata in quanto loro operano nel rispetto delle vigenti norme di legge.
Vedete un po’ voi...
In pratica:
Entro il 18 settembre si saprà se qualcuno ha fatto ricorso al TAR.
Entro il 18 ottobre ci sarà l'adeguamento delle nuove offerte.
Entro il 18 dicembre le nuove offerte per i contratti in essere.
Secondo me si deve contare dalla data di pubblicazione, non dalla data del documento:
Data documento: 18 luglio 2018
Data pubblicazione: Disponibile sul sito www.agcom.it da giovedì 02 agosto 2018
(fonte (https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=11536769&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document))
Nel dubbio, prenderei buono comunque il caso peggiore (ovvero la tirano più a lungo possibile).
Edit:
@nekromantik: in questo momento sono ancora in regola; è da vedere come adegueranno i contratti in essere verso fine anno (stiamo larghi, va').
Se non fanno ricorso, devono adeguarli.
In effetti mi mancano un paio di dati:
* si sa se qualche ISP abbia presentato ricorso?
* se non si adeguano, come vengono sanzionati?
sturia90
05-09-2018, 18:29
dato che ora il modem dev'essere libero, chi sta pagando le rate può non pagarle più e riavere i soldi di quelle già pagate indietro? non ho ancora ben capito la cosa, si può fare ricorso al corecom o simili?
amd-novello
05-09-2018, 18:36
rileggi gli ultimi 5 messaggi
sturia90
05-09-2018, 18:42
rileggi gli ultimi 5 messaggi
quindi in teoria entro ottobre dovrebbero esserci novità? e se non fanno nulla o annullano solo le rate restanti senza dare quelle vecchie indietro che si fa?
korvapuusti
05-09-2018, 19:18
A dire il vero io pensavo soprattutto all'aspetto "smanettone" della faccenda. Lo ammetto, anche perche' il router l'ho avuto in omaggio per una promozione :)
E dal punto di vista tecnico, almeno per Vodafone (che conosco direttamente), la cosa non si fa da un giorno all'altro. Vodafone impone l'utilizzo dell'host-uniq in modo non standard, cosa che di per se' limita la scelta dei router possibili.
Quindi c'e' bisogno anche di cambiare qualcosa nei meccanismi di autenticazione, non basta dare le credenziali.
korvapuusti
11-09-2018, 00:47
Interessante: AVM sta iniziando a muoversi:
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/faq-sulla-libera-scelta-del-router/
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/ (al momento senza informazioni per alcun provider)
Giulio83pale
11-09-2018, 04:43
Tim non dovrebbe rilasciare un fw dove abilita al 100% i nostri modem pagati a suon di quattrini obbligatoriamente?
Tim non dovrebbe rilasciare un fw dove abilita al 100% i nostri modem pagati a suon di quattrini obbligatoriamente?
Sì, ma (stando alla delibera) solo se chiudi il contratto e tieni il modem:
Art. 4.1.c:
[...] nelle offerte abbinate a terminale, laddove l’utente finale acquisti la proprietà del terminale fornito, ove tecnicamente possibile, i fornitori di servizi di accesso ad Internet, alla cessazione dell’abbonamento, consentono mediante aggiornamento software, l’uso del terminale privo di blocchi operatore o di altri vincoli di natura tecnica che ne limitino l’uso su servizi di accesso ad Internet offerti da altri operatori.
Per qualche motivo, temo che tutti useranno la scusa del non tecnicamente possibile :rolleyes:
Wolf_adsl
11-09-2018, 06:58
@korvapuusti la AVM ha fiutato il business e si è data da fare per accaparrarsi una buona fetta di clientela;
@Yramrag il firmware no brand per i router in vendita abbinata in pratica lo rilasceranno, forse, al termine del pagamento delle rate o se recedi anticipatamente pagando quindi tutto il modem che di fatto diventa "effettivamente" di tua proprietà.
Quello che sono curioso di vedere sono le differenze di prezzo per le offerte con e senza modem/router incluso. Temo che nelle offerte ricompariranno costi di attivazione, servizi vari di assistenza obbligatoria etc... studiati con formule ad hoc per sfuggire alle varie limitazioni imposte dalle delibere AGCOM in caso di recesso anticipato.
Ciao W_A
@korvapuusti la AVM ha fiutato il business e si è data da fare per accaparrarsi una buona fetta di clientela;
@Yramrag il firmware no brand per i router in vendita abbinata in pratica lo rilasceranno, forse, al termine del pagamento delle rate o se recedi anticipatamente pagando quindi tutto il modem che di fatto diventa "effettivamente" di tua proprietà.
Quello che sono curioso di vedere sono le differenze di prezzo per le offerte con e senza modem/router incluso. Temo che nelle offerte ricompariranno costi di attivazione, servizi vari di assistenza obbligatoria etc... studiati con formule ad hoc per sfuggire alle varie limitazioni imposte dalle delibere AGCOM in caso di recesso anticipato.
Ciao W_A
Concordo sul "forse" :rolleyes:
Mi spiace che sulla delibera sia specificato "alla cessazione del contratto", e non "alla richiesta dell'utente" :(
Poi voglio vedere quante "impossibilità tecniche" salteranno fuori... :asd:
korvapuusti
11-09-2018, 11:41
@korvapuusti la AVM ha fiutato il business e si è data da fare per accaparrarsi una buona fetta di clientela;
E' vero, ma la cosa e' stata trasparente fin dall'inizio: sono stati i produttori a promuovere l'azione all'AGCOM (e a metterci qualche soldino), e di certo solo i consumatori non avrebbero ottenuto nulla. Per una volta, una virtuosa convergenza di interessi.
Per qualche motivo, temo che tutti useranno la scusa del non tecnicamente possibile :rolleyes:
Avranno sicuramente perso il sorgente delle parti mancanti! :muro:
azi_muth
11-09-2018, 18:25
Quello che sono curioso di vedere sono le differenze di prezzo per le offerte con e senza modem/router incluso.
Non cambierà assolutamente nulla sotto questo profilo, anche perchè la direttiva non impedisce di venderti in abbinata un modem o impone questo modem sia liberamente utilizzabile con altri operatori...
Basta che le rendano note credenziali in modo che tu possa usare il modem che preferisci e sono a posto.
Non cambierà assolutamente nulla sotto questo profilo, anche perchè la direttiva non impedisce di venderti in abbinata un modem o impone questo modem sia liberamente utilizzabile con altri operatori...
Basta che le rendano note credenziali in modo che tu possa usare il modem che preferisci e sono a posto.
Art. 4.1.b:
I fornitori di servizi di accesso ad Internet formulano, per ciascuna offerta
commerciale che prevede la fornitura dei servizi di accesso alla rete Internet
in abbinamento con un’apparecchiatura terminale, un’offerta corrispondente
che non includa quest’ultima ed i relativi costi. In alternativa, rendono
opzionale la fornitura dell’apparecchiatura terminale.
Qualcosa dovrebbe cambiare.
azi_muth
11-09-2018, 19:57
Art. 4.1.b:
I fornitori di servizi di accesso ad Internet formulano, per ciascuna offerta
commerciale che prevede la fornitura dei servizi di accesso alla rete Internet
in abbinamento con un’apparecchiatura terminale, un’offerta corrispondente
che non includa quest’ultima ed i relativi costi. In alternativa, rendono
opzionale la fornitura dell’apparecchiatura terminale.
Qualcosa dovrebbe cambiare.
Si che ti mettono l'offerta con il modem a 35 euro e quella senza 30 euro + 10 servizio assistenza expert mega plus... incluso obbligatorio... :D :D :D
Si che ti mettono l'offerta con il modem a 35 euro e quella senza 30 euro + 10 servizio assistenza expert mega plus... incluso obbligatorio... :D :D :D
Non è detto che cambi in meglio :asd:
sturia90
11-09-2018, 20:29
comunque secondo me l'agcom e tutti questi organismi simili sono inutili, quando e se fanno leggi a favore della nostra tutela la fanno in modo tale da lasciare sempre una scappatoia, secondo me lo fanno apposta sti infami
azi_muth
11-09-2018, 21:38
comunque secondo me l'agcom e tutti questi organismi simili sono inutili, quando e se fanno leggi a favore della nostra tutela la fanno in modo tale da lasciare sempre una scappatoia, secondo me lo fanno apposta sti infami
Io direi che questi discorsi sono qualunquisti e mostrano di essere piuttosto allo scuro delle dinamiche che s'innescano tra operatori, mercato, quadro regolatorio e istituzioni.
Se si ragiona così vale per qualsiasi istituzione...e senza istituzioni c'è solo il caos. Indubbiamente potrebbero operare meglio e più tempestivamente...ma guai anche solo a pensare che siano inutili.
Probabilmente non sai cosa voleva dire provare a fare un reclamo contro un operatore quando non c'erano mezzi come il corecom...
Se non fosse stato per agcom e agcm con numerosi interventi nel tempo...la situazione attuale poteva essere molto ma molto peggiore.
Abbiamo operatori poco corretti e leggi scritte male che lasciano ampi margini di manovra ai gaglioffi.
L'autorità è un'organo di controllo che puo' solo applicare la legge...e se è scritta male poco si puo' fare.
Poi c'è il mercato e non è possibile per l'autorità stabilire a priori prezzi e condizioni di tutti gli operatori in modo assoluto perchè dobbiamo comunque restare all'interno delle regole del libero mercato.
sturia90
12-09-2018, 17:06
Io direi che questi discorsi sono qualunquisti e mostrano di essere piuttosto allo scuro delle dinamiche che s'innescano tra operatori, mercato, quadro regolatorio e istituzioni.
Se si ragiona così vale per qualsiasi istituzione...e senza istituzioni c'è solo il caos. Indubbiamente potrebbero operare meglio e più tempestivamente...ma guai anche solo a pensare che siano inutili.
Probabilmente non sai cosa voleva dire provare a fare un reclamo contro un operatore quando non c'erano mezzi come il corecom...
Se non fosse stato per agcom e agcm con numerosi interventi nel tempo...la situazione attuale poteva essere molto ma molto peggiore.
Abbiamo operatori poco corretti e leggi scritte male che lasciano ampi margini di manovra ai gaglioffi.
L'autorità è un'organo di controllo che puo' solo applicare la legge...e se è scritta male poco si puo' fare.
Poi c'è il mercato e non è possibile per l'autorità stabilire a priori prezzi e condizioni di tutti gli operatori in modo assoluto perchè dobbiamo comunque restare all'interno delle regole del libero mercato.
beh, allora gli organi di controllo dovrebbero fare molta pressione affinchè le leggi vengano scritte in modo tale da non lasciare alcuna scappatoia... ben vengano il corecom e simili, ma alla fine quanta gente sa di quest'istituzione (o qualunque cosa sia)? solo noi che frequentiamo i vari forum, di sicuro non la vecchietta 70enne o un padre di famiglia. secondo me molta gente del settore ragiona del tipo "fottiamoli, poi se fanno ricorso allora buon per loro", tanto appunto nessuno conosce corecom/agcom e via dicendo
azi_muth
12-09-2018, 17:32
beh, allora gli organi di controllo dovrebbero fare molta pressione affinchè le leggi vengano scritte in modo tale da non lasciare alcuna scappatoia... ben vengano il corecom e simili, ma alla fine quanta gente sa di quest'istituzione (o qualunque cosa sia)? solo noi che frequentiamo i vari forum, di sicuro non la vecchietta 70enne o un padre di famiglia. secondo me molta gente del settore ragiona del tipo "fottiamoli, poi se fanno ricorso allora buon per loro", tanto appunto nessuno conosce corecom/agcom e via dicendo
Non è compito degli organi di controllo che sono organi AMMINISTRATIVI fare "pressione" perchè le leggi siano scritte in un certo modo...al massimo hanno un ruolo CONSULTIVO.
Ma le leggi caro Sturia le fanno in Parlamento attraverso i rappresentanti che TU eleggi...quindi i veri titolari del diritto-dovere di fare "pressione" sono gli elettori...l'esercizio della democrazia e dei propri diritti non è un atto passivo che si possa delegare ad altri.
Quindi male fa la vecchietta e con lei gli altri elettori che non esercitano i propri diritti per mancanza d'informazione...d'altro canto più in generale l'ignoranza della legge non è una scusa...
Oggettivamente sono almeno tre volte che andiamo a votare e poi il governo se lo fa il Presidente della Repubblica e non quello che ha eletto dal Popolo con la scusa che la Legge Elettorale non è venuta, uno un po' di fiducia nella Politica la perde :cry:
Comunque pare che i provider rispondano semplicemente agli utenti che chiedono le chiavi di accesso dicendo che a "loro" la legge non si applica e quindi di starsene buoni con i modem di sottomarca e pieni di bug di sicurezza :eek:
Sarà una lunga battaglia temo... ci mangiavano troppo con sta storia dei modem!
azi_muth
13-09-2018, 11:55
Sarà una lunga battaglia temo... ci mangiavano troppo con sta storia dei modem!
E' probabile che la tireranno avanti finchè non arrivino le prime delibere a sanzionarli....così allungano il brodo.
Anche voi li state odiando con passione crescente :mad: ?
amd-novello
14-09-2018, 22:44
tutte le decisioni sono sempre aggirabili perchè lasciano sempre degli spiragli
devi far così a meno che non sia tecnicamente possibile. e chi controlla che sia davvero impossibile e non solo una cosa che dice l'operatore?
come i costi supplementari obbligatori. in teoria dovrebbero corrispondere ad un costo superiore del gestore che deve essere dimostrato.
in pratica non succede mai.
azi_muth
14-09-2018, 23:11
tutte le decisioni sono sempre aggirabili perchè lasciano sempre degli spiragli
devi far così a meno che non sia tecnicamente possibile. e chi controlla che sia davvero impossibile e non solo una cosa che dice l'operatore?
come i costi supplementari obbligatori. in teoria dovrebbero corrispondere ad un costo superiore del gestore che deve essere dimostrato.
in pratica non succede mai.
Spiragli a parte anche se è stato elevato il limite l'impianto sanzionatorio è insufficiente. Il problema è qualcuno nella commissione che ha redatto la legge si è preoccupato di mettere un tetto alle sanzioni...
Se le sanzioni fossero su percentuali di fatturato gli operatori nemmeno ci proverebbero a trovare spiragli. Ma visto che gli costa relativamente poco ci provano sempre.
Poi le fasi istruttorie hanno dei tempi degli delle P.A. però da qui a dire che sono organi inutili ce ne passa. Senza gli operatori farebbero tutto quello che vogliono senza freni.
tutte le decisioni sono sempre aggirabili perchè lasciano sempre degli spiragli
devi far così a meno che non sia tecnicamente possibile. e chi controlla che sia davvero impossibile e non solo una cosa che dice l'operatore?
come i costi supplementari obbligatori. in teoria dovrebbero corrispondere ad un costo superiore del gestore che deve essere dimostrato.
in pratica non succede mai.
Se io modello di router si trova in commercio per un uso universale ovviamente non possono dire che sia tecnicamente impossibile sbloccarlo. Ci sono ISP che usano apparati progettati ad hoc per loro? Forse solo Vodafone?
korvapuusti
15-09-2018, 11:53
Se io modello di router si trova in commercio per un uso universale ovviamente non possono dire che sia tecnicamente impossibile sbloccarlo. Ci sono ISP che usano apparati progettati ad hoc per loro? Forse solo Vodafone?
Va bene il risparmio, il riuso ecc. Ma perche' intestardirsi sullo "sblocco" del router? Ma e' chiaro che ogni router e' sbloccabile, basta far compilare un firmware privo delle parti che l'hanno castrato. Ovviamente questo ha un costo, e nessun ritorno economico, per cui sono propenso a credere che troveranno innumerevoli "problemi tecnici". (L'unico problema tecnico e' che il firmware non se lo fanno in-house).
Ma se la maggior parte delle persone che ha salutato con entusiasmo la direttiva lo ha fatto perche' i router forniti dai gestori sono pessimi, con software insicuri, rarissimamente aggiornati e falle di sicurezza ultranote mai sistemate, possibile che non si riesca a far capire che sbloccare un router significa poter continuare ad usare un pessimo apparato?
Io avrei preferito che fossero stati obbligati a sbloccare il bootloader... il kernel gia' dovrebbero rilasciarlo... la base d'utenti c'e'... tempo pochi mesi e c'e' una versione di openwrt pronta.
korvapuusti
15-09-2018, 12:35
Va bene il risparmio, il riuso ecc. Ma perche' intestardirsi sullo "sblocco" del router? Ma e' chiaro che ogni router e' sbloccabile, basta far compilare un firmware privo delle parti che l'hanno castrato. Ovviamente questo ha un costo, e nessun ritorno economico, per cui sono propenso a credere che troveranno innumerevoli "problemi tecnici". (L'unico problema tecnico e' che il firmware non se lo fanno in-house).
Ma se la maggior parte delle persone che ha salutato con entusiasmo la direttiva lo ha fatto perche' i router forniti dai gestori sono pessimi, con software insicuri, rarissimamente aggiornati e falle di sicurezza ultranote mai sistemate, possibile che non si riesca a far capire che sbloccare un router significa poter continuare ad usare un pessimo apparato?
Io avrei preferito che fossero stati obbligati a sbloccare il bootloader... il kernel gia' dovrebbero rilasciarlo... la base d'utenti c'e'... tempo pochi mesi e c'e' una versione di openwrt pronta.
Anche se, a ben pensarci, considerando che la piattaforma Vox2.5 e' condivisa da Vodafone, Fastweb e TIM, almeno per quel router un accordo tra gli operatori per sbloccarlo con un firmware unico potrebbe portare vantaggi a tutti.
azi_muth
15-09-2018, 12:45
Se io modello di router si trova in commercio per un uso universale ovviamente non possono dire che sia tecnicamente impossibile sbloccarlo. Ci sono ISP che usano apparati progettati ad hoc per loro? Forse solo Vodafone?
In realtà non esiste un obbligo di sblocco degli attuali router attuali. Gli operatori saranno tenuti a variare l'offerta con una a titolo gratuito se stai pagando un modem o permettere il recesso.
Troppe fantasie mentali leggo... molto probabile che alla fine il fantomatico "sblocco" risulterà in una pagina di configurazione del ppoe vci e il soliti parametri per collegarsi
azi_muth
15-09-2018, 18:37
Troppe fantasie mentali leggo... molto probabile che alla fine il fantomatico "sblocco" risulterà in una pagina di configurazione del ppoe vci e il soliti parametri per collegarsi
Non credo sia così facile per i modem vodafone...li ci vuole un nuovo firmware e una modifica sul sistema di autenticazione della rete...
Non credo sia così facile per i modem vodafone...li ci vuole un nuovo firmware e una modifica sul sistema di autenticazione della rete...
Facile o difficile il problema se lo sono creati loro, è comunque modem di terze parti configurate in maniera particolare funzionano con vodafone quindi non vedo la difficoltà di modificare i loro firmware per fare il contrario
azi_muth
16-09-2018, 12:16
Facile o difficile il problema se lo sono creati loro, è comunque modem di terze parti configurate in maniera particolare funzionano con vodafone quindi non vedo la difficoltà di modificare i loro firmware per fare il contrario
Semplicemente perchè alla fine nessuno li obbliga.
Loro devono rendere la rete compatibile agli altri modem...ma nessuno gli impone di farlo con quelli che ha fornito fin'ora...
Dai lo "sblocco" dei loro modem proprietari non lo possiamo pretendere (e forse nemmeno lo vogliamo: fanno anguscia!), quello che dobbiamo avere sono le credenziali per connettersi con altri modem.
Per quanto riguarda Vodafone dovrà rinunciare al loro sistema non standard quanto prima non sono gli altri che rispettano gli standard a doversi adattare a loro :mbe:
@fano:
La delibera dice che quando chiudi il contratto, se tieni il modem, il vecchio ISP sarebbe tenuto a "sbloccarti" il modem (art. 4.1.c)
Come (e se) poi venga realizzato questo punto, è tutto da vedere :rolleyes:
... però è previsto.
elgabro.
17-09-2018, 10:19
Per aggirare quel punto basta dare il modem in comodato d’uso gratuito da restituire alla cessazione del contratto. Semplice.
azi_muth
17-09-2018, 11:22
@fano:
La delibera dice che quando chiudi il contratto, se tieni il modem, il vecchio ISP sarebbe tenuto a "sbloccarti" il modem (art. 4.1.c)
Come (e se) poi venga realizzato questo punto, è tutto da vedere :rolleyes:
... però è previsto.
"ove tecnicamente possibile" = lasciano la facoltà all'operatore = non sono obbligati a farlo.
Dai comunque la cosa importante è avere le credenziali per usare il modem che più ci piace il modem loro a meno di usarlo per farci passare 20'000 V tipo "sadomaso" non vedo cosa ce ne facciamo :D
azi_muth
17-09-2018, 17:36
Dai comunque la cosa importante è avere le credenziali per usare il modem che più ci piace il modem loro a meno di usarlo per farci passare 20'000 V tipo "sadomaso" non vedo cosa ce ne facciamo :D
Mica tanto sai...a molti utenti un modem basico è sufficiente, invece di comprarselo ogni volta che cambiano provider.
E visto che si paga fino a 240 cucuzze nn farlo diventare fermacarte sarebbe utile.
korvapuusti
17-09-2018, 18:09
Mica tanto sai...a molti utenti un modem basico è sufficiente, invece di comprarselo ogni volta che cambiano provider.
E visto che si paga fino a 240 cucuzze nn farlo diventare fermacarte sarebbe utile.
Questo e' vero. E tra l'altro un router non diventa mai fermacarte: sbloccato puo' essere declassato ad AP, a switch, a miniserver...
Pero' se non si puo', amen. Tra l'altro si tratta di dispositivi piuttosto obsoleti (tranne gli ultimissimi basati su ARM) che potrebbero rivelarsi inadeguati con le nuove tecnologie. Per il futuro, se tutto va bene, nessuno dovrebbe piu' pagarlo (al provider) e potra' sicuramente portarlo con se' da un abbonamento all'altro.
Questo e' vero. E tra l'altro un router non diventa mai fermacarte: sbloccato puo' essere declassato ad AP, a switch, a miniserver...
Al limite te lo sbloccano per poterlo usare con un altro operatore (user, password e poco altro) ma ti resterà sempre un fw ciofeca.
Mica tanto sai...a molti utenti un modem basico è sufficiente, invece di comprarselo ogni volta che cambiano provider.
E visto che si paga fino a 240 cucuzze nn farlo diventare fermacarte sarebbe utile.
In quei casi uno dovrebbe essere "consigliato" a comprarsi un router di marca che ti costa 100 € invece di pagare - a rate - un router brattoso 240 € :D
Raga notizie di eventuali ricorsi dei provider? Se ho fatto i conti bene hanno tempo fino a lunedì 1 ottobre, manca poco...
EliGabriRock44
26-09-2018, 07:28
Raga notizie di eventuali ricorsi dei provider? Se ho fatto i conti bene hanno tempo fino a lunedì 1 ottobre, manca poco...
Ma ci dovrebbero essere due distinte scadenze e poi, secondo me, se ancora non hanno detto nulla é perché probabilmente faranno ricorso, sicuro :D
Ma ci dovrebbero essere due distinte scadenze e poi, secondo me, se ancora non hanno detto nulla é perché probabilmente faranno ricorso, sicuro :D
60 gg per il ricorso;
90 gg per adeguare le nuove offerte;
120 gg per proporre una nuova offerta limitatamente ai contratti in essere.
A partire dalla pubblicazione sul sito web dell’Autorità.
La settimana prossima dovremmo almeno sapere se hanno fatto ricorso, o no?
Forse anche prima, ma non so dove guardare... :confused:
EliGabriRock44
26-09-2018, 08:19
60 gg per il ricorso;
90 gg per adeguare le nuove offerte;
120 gg per proporre una nuova offerta limitatamente ai contratti in essere.
A partire dalla pubblicazione sul sito web dell’Autorità.
La settimana prossima dovremmo almeno sapere se hanno fatto ricorso, o no?
Forse anche prima, ma non so dove guardare... :confused:
Il periodo del ricorso é finito dato che la delibera é del 18 Luglio o sbaglio?
Il periodo del ricorso é finito dato che la delibera é del 18 Luglio o sbaglio?
No, sul pdf si fa esplicitamente riferimento alla data di pubblicazione sul sito web, che dovrebbe essere il 2 agosto (?).
Edit:
Data pubblicazione
Disponibile sul sito www.agcom.it da giovedì 02 agosto 2018
EliGabriRock44
26-09-2018, 08:41
No, sul pdf si fa esplicitamente riferimento alla data di pubblicazione sul sito web, che dovrebbe essere il 2 agosto (?).
Edit:
Data pubblicazione
Disponibile sul sito www.agcom.it da giovedì 02 agosto 2018
Si scusami, ho guardato un'altra delibera :stordita:
Quindi visto che è il 26 Settembre, possiamo stare sereni che non hanno ricorso?
O visto che ad Agosto ci sono le ferie magari non "conta"?
EliGabriRock44
26-09-2018, 09:33
Quindi visto che è il 26 Settembre, possiamo stare sereni che non hanno ricorso?
O visto che ad Agosto ci sono le ferie magari non "conta"?
Più che altro come si fa a sapere se hanno fatto ricorso? Aspettiamo la notizia di qualche giornale?
Quindi visto che è il 26 Settembre, possiamo stare sereni che non hanno ricorso?
O visto che ad Agosto ci sono le ferie magari non "conta"?
Ferie o non ferie non conta. Il termine è il 1 ottobre per fare ricorso
Ferie o non ferie non conta. Il termine è il 1 ottobre per fare ricorso
Credo sia il 2 ottobre
Perchè il ricorso al TAR lo possono fare entro 60 giorni dalla pubblicazione che è avvenuta il 2 agosto u.s.
...e siccome siamo in Italia lo faranno sicuramente per guadagnare tempo.... e soldi...
E noi aspettiamo :mc:
La domanda di EliGabriRock44 è comunque legittima.... come si fa a sapere se hanno fatto ricorso ?
Sicuramente i media non daranno risalto immediato a questo fatto.... quindi noi consumatori potremmo saperlo con molto ritardo....
Io non ho idea di quale altra fonte potremmo utilizzare....
Qualcuno lo sa ??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.