PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]TP-LINK Archer D7 (v1) - Router ADSL Wifi 802.11ac (AC1750) Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

fabio336
12-12-2014, 21:36
Non contano i mq ma gli ostacoli, il tipo di intercapedine, gli ostacoli, etc.
i 90 mq non sono in linea d'aria.
L'indicazione era riferita appunto come indicazione sulla tipologia di appartamento.
solitamente i tramezzi sono fatti di mattone forato
intercapedine per i tramezzi mi sembra un pò troppo

per lo meno adesso ho capito il tuo metro di giudizio

fotomodello1
12-12-2014, 21:44
Vabbè magari lui ha solo cartongesso

Another
12-12-2014, 22:26
ok finalmente dopo soli 80 :eek: :( giorni Telecom mi ha dato la linea..

vi mando lo screenshot dello status
http://www.eelle.net/varie/usr_lan_status.png

come vado? non il massimo direi.. sono a circa 2,5 km dalla centrale (come strada)

queste le impostazioni

http://www.eelle.net/varie/dsl.png

Questo con il modem vecchio, ora devo installare il nuovo..

birillo67
13-12-2014, 00:35
che sfortuna :(
Restituito il D7 difettoso, eccomi col nuovo!
FUNZIONA!!!
:)

luis fernandez
13-12-2014, 02:12
Nel tuo caso specfico. Ma non si può generlizzare.
Nel mio caso in un appartamento di 90 mq con varie stanze non ho problemi particolari. Ma la mia e la tua condizione sono diverse.
Come detto le condizioni di propagazione sono assolutamente personali e non tali da affermare gericamente che un modem è buono/cattivo per tutti.
a me meno di 90mq e in bagno il mio samsung galaxy s2 in 5ghz prende solo una tacca con velocità che oscilla intorno ai 29mbps. In camera, a circa 3-4 metri, il portatile (scheda intel 5100 agn) scompare dal centro connessioni. Il netbook acer one (scheda g) scende da 54mbps a 36. Il galaxy scende a 3 tacche e velocità 29. Non so se è normale o magari il mio ha qualche difetto. Ho acquistato la TP-LINK Archer T2U giusto per fare la prova. Speriamo arrivi prima del periodo di recesso o cambio.

forse hai dei muri di casa stile cassa di risparmio :D scherzi a parte io ho il modem a 3 stanze da me ma sul tool tplink in 5 ghz mi da 100% di segnale e ac mi va a 650 mbps.
Conosci qualche modo o programma o altro per testare se è difettoso o meno?
Tu come hai settato il wifi? auto o un canale prestabilito?
Restituito il D7 difettoso, eccomi col nuovo!
FUNZIONA!!!
:)
Per curiosità quale era il tuo difetto?

fotomodello1
13-12-2014, 06:23
Interesserebbe anche a me sapere che problema avevi sul tuo archer.
Grazie

Bovirus
13-12-2014, 09:01
@luis fernanrdez
Pr qualsiasi modem WiFi si usa un programma per verificare quali reti Wifi sono presenti e quale canale occupano e si imposta per il proprio modem un canale Wifi non usato.

luis fernandez
13-12-2014, 12:04
@luis fernanrdez
Pr qualsiasi modem WiFi si usa un programma per verificare quali reti Wifi sono presenti e quale canale occupano e si imposta per il proprio modem un canale Wifi non usato.

sto utilizzando inssider (una versione vecchia perché non più free) e wifi info view.
Per gli altri quesiti cosa mi sai dire?
1) conviene lasciare auto su canale oppure impostarne uno specifico?
2) dalla tua esperienza come ti sembra la situazione di copertura con i miei terminali?

Bovirus
13-12-2014, 12:45
Per il ragionamento detto prima va impostato un canale fisso e libero.
Non posso esprimere opinioni sulla copertura (sono condizioni personali).

AlexSer
13-12-2014, 17:03
Per precisare, sia il 1° piano che al 2° piano ho solo 8 stanze e muri a mattone forato...non cartongesso;)
Ribadisco che il wi-fi del tp-link non copre i 100mq...purtroppo la ciofeca della VS si, e nel mio caso è una delusione sotto questo aspetto!!!:muro:
Non so se è normale oppure il mio D7 abbia un problema!
Nel frattempo (per dovere di cronaca) la Vodafone mi mette a disposizione un tecnico per tentare la sincronizzazione ethernet tra i VS e D7 Martedì mattina...se ci riesce perfetto, altri menti deciderò se cambiare operatore oppure prendermi la VS Revolution e vendere il D7 (praticamente mai usato :mad: )
Spero di risolvere per usare il D7 e magari posizionarlo centralmente al 1° piano, sperando di migliorare la copertura wi-fi;)

IL Mastino
13-12-2014, 18:52
a me meno di 90mq e in bagno il mio samsung galaxy s2 in 5ghz prende solo una tacca con velocità che oscilla intorno ai 29mbps. In camera, a circa 3-4 metri, il portatile (scheda intel 5100 agn) scompare dal centro connessioni. Il netbook acer one (scheda g) scende da 54mbps a 36. Il galaxy scende a 3 tacche e velocità 29. Non so se è normale o magari il mio ha qualche difetto. Ho acquistato la TP-LINK Archer T2U giusto per fare la prova. Speriamo arrivi prima del periodo di recesso o cambio.


Conosci qualche modo o programma o altro per testare se è difettoso o meno?
Tu come hai settato il wifi? auto o un canale prestabilito?

Per curiosità quale era il tuo difetto?ho provato sia canali manuali che auto e sinceramente in auto ho leggermente più copertura anche se di poco.. testato con inssider.

IL Mastino
13-12-2014, 18:53
Restituito il D7 difettoso, eccomi col nuovo!
FUNZIONA!!!
:)bene :)

fenix156
14-12-2014, 06:59
Un'altra curiosità:
ho settato il modem con modalità manuale scegliendo Other alla voce ISP e provando sia pppoa che pppoe.
Ora ho notato che quando scelgo PPPoe al termine della configurazione trovo questa voce in Wan setting:
http://s7.postimg.org/4epqcoehz/Cattura3.jpg (http://postimg.org/image/4epqcoehz/)

mentre scegliendo pppoa non compare.
Cosa è e a cosa serve?

Anche a me è successo di avere due connessioni una bridge e l'altra pppoe, ma ho cancellato la bridge senza nessuna conseguenza, ma non ho capito il perchè, se qualcuno può spiegarmelo.

strassada
14-12-2014, 11:25
la presenza aggiuntiva della bridge in pppoe, è l'impostazione predefinita in diversi tp-link.
serve per alcune configurazioni, vedi l'iptv di alcuni provider, dove occorre anche intervenire nel menu interface grouping, ma la si può rimuovere e tenere solo la pppoe.
Non ho idea se permette anche il pppoe relay per connettere manualmente un client (vedi una console)

skar1979
14-12-2014, 16:56
Anche io ho restituito all' amazzone il mio d7, non si riusciva ad aggiornare in nessun modo, dava sempre e solo errore.

Speriamo me ne spediscano un altro al più presto!!

Cmq i valori sulla linea che rileva il d7 sono peggiori di quelli che mi ha sempre dato il buon vecchio tp link 8960...

nicoo
14-12-2014, 17:28
Anche io ho restituito all' amazzone il mio d7, non si riusciva ad aggiornare in nessun modo, dava sempre e solo errore.

Speriamo me ne spediscano un altro al più presto!!

Cmq i valori sulla linea che rileva il d7 sono peggiori di quelli che mi ha sempre dato il buon vecchio tp link 8960...

A me pressochè uguali all'Asus dsl n55u anche se devo dire che la connessione è più stabile senza disconnessioni casuali come in precedenza. E' up da 10giorni cioè dal primo giorno in cui ha agganciato la portante. Ho solo notato che pinga più alto e nell'apertura delle pagine ha una latenza maggiore.

Athena_Nike
14-12-2014, 19:54
Ciao a tutti, ho aquistato questo modem router come regalo e volevo configurarlo come ponte wifi tra due appartamenti differenti.
Il problemaè che non trovo una opzione nella configurazione per poterlo effettuare.
Qualcuno di voi sa come fare?:(

EOSMAN
14-12-2014, 20:13
A quasi un mese dall'acquisto, devo dire che sono veramente molto soddisfatto dell'acquisto. La copertura wifi, è migliorata rispetto all'apparato che avevo in precedenza, ma il punto di forza secondo me è la stabilità nel mantenere l'adsl. Da quando l'ho installato, non l'ho mai spento, e ADSL sempre disponibile e stabile nella connessione.

birillo67
14-12-2014, 22:46
BuPer curiosità quale era il tuo difetto?
Il mio difetto era questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41873222&postcount=929)

Qualcuno ha esperienza del miglior settaggio per l'ampiezza del canale della rete wifi 5Gb ?
CHANNEL WIDTH = Auto, 20 MHZ, 40 MHZ, 80 MHZ
Cos'è meglio?

@luis_fenandez, sulla 2,4 GHZ metti a 40 MHZ e vedrai che riesci ad ottenere connessioni più veloci.
L'ha testato Il_Mastino e ... funziona anche da me.
Comunque dipende molto anche dalla scheda wifi del tuo dispositivo.
Io ai margini del mio appartamento, con un portatile riesco ad andare al massimo a 90 Mbps con l'altro mi collego tranquillamente a 150 Mbps!

birillo67
15-12-2014, 00:13
Sto cercando di aprire le porte del NAS Synology, ma vedo che il TPLINL concede soltanto 16 forwarding (mentre io ne ho di più, vedi qui (https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/faq/299)).
Possibile?

luis fernandez
15-12-2014, 01:07
Non posso esprimere opinioni sulla copertura (sono condizioni personali).
Condizioni personali fino ad un certo punto. Se acquisto una ferrari e spingendo al max sull'acceleratore mi va a 70 km/h significa che è difettosa.
Qui non si cerca la performance spinta, qui si cerca la normalità.
Quindi, morale della favola, il parere di altri possessori può aiutarmi a capire se il mio modello è difettoso o meno e in tal caso farmelo sostituire.

ho provato sia canali manuali che auto e sinceramente in auto ho leggermente più copertura anche se di poco.. testato con inssider.
Grazie mastino
Ho notato che in auto cambia canale 2-3 volte al giorno e sceglie il canale del mio vicino :D

A me pressochè uguali all'Asus dsl n55u anche se devo dire che la connessione è più stabile senza disconnessioni casuali come in precedenza. E' up da 10giorni cioè dal primo giorno in cui ha agganciato la portante. Ho solo notato che pinga più alto e nell'apertura delle pagine ha una latenza maggiore.
Esiste un modo per capire se si disconnette o meno (magari nell'interfaccia web o nel log)?

Il mio difetto era questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41873222&postcount=929)

@luis_fenandez, sulla 2,4 GHZ metti a 40 MHZ e vedrai che riesci ad ottenere connessioni più veloci.
L'ha testato Il_Mastino e ... funziona anche da me.
Comunque dipende molto anche dalla scheda wifi del tuo dispositivo.
Io ai margini del mio appartamento, con un portatile riesco ad andare al massimo a 90 Mbps con l'altro mi collego tranquillamente a 150 Mbps!

Grazie

Bovirus
15-12-2014, 06:09
Doversti leggere i primi post e cercare di capire come funziona il Wifi e la correlazione con le infleunze esterne.
Nessuno può dire a causa tua quali sono gli ostacoli, i disturbi, la compatibilitàà dei tuoi client etc.
Quindi nessuno può fornirti una valutazuone sulla tua condizione del tuo wifi.
Nè è possibile fare paragoni con situazioni di altri utenti.
il canale Wifi non va lasciato in Auto, ma va scelto un canale Wifi non usato da altre reti.

fabio336
15-12-2014, 06:26
Condizioni personali fino ad un certo punto. Se acquisto una ferrari e spingendo al max sull'acceleratore mi va a 70 km/h significa che è difettosa.
Qui non si cerca la performance spinta, qui si cerca la normalità.
Quindi, morale della favola, il parere di altri possessori può aiutarmi a capire se il mio modello è difettoso o meno e in tal caso farmelo sostituire.
È fatto così.
Ignoralo e attendi il parere di altri utenti :D

FABRIZIO LIVI
15-12-2014, 08:57
Salve ragazzi. E' uscito un nuovo firmware dell'Archer D7.Anche se è datato 14.10.2014 è visibile e scaricabile dal sito solo oggi. Per chi è interessato ecco il link per scaricarlo :http://www.tp-link.it/resources/software/Archer_D7_V1_141014.zip. Una buona giornata a tutti

Bovirus
15-12-2014, 09:17
Grazie della segnalazione.

Aggiunto link downlaod e changelog firmware nel primo post.

birillo67
15-12-2014, 10:55
E' uscito un nuovo firmware dell'Archer D7. Anche se è datato 14.10.2014 è visibile e scaricabile dal sito solo oggi. Per chi è interessato ecco il link per scaricarlo :http://www.tp-link.it/resources/software/Archer_D7_V1_141014.zip
Bene! Si tratta della V1.09 (l'ultima era la V1.07)
Se la pubblicavano 2 giorni prima avrei evitato un po' di lavoro...
Sembra che abbiano aggiornato il driver wifi per un "segnale più stabile".
Le note di installazione dicono che per rendere effettive le modifiche occorre ripristinare i "Factory Defaults" dopo l'aggiornamento per poi re-introdurre i dati personali.
Che voi sappiate è sufficiente poi reintrodurli restorando un backup fatto in precedenza, oppure bisogna proprio ripartire da zero configurando tutto da capo come la prima volta?

trasfer71
15-12-2014, 11:19
Come si cambia l'encapsulation mode da llc a vc mux..a me sembra bloccato in llc e non trovo come cambiarlo. GRazie

Bovirus
15-12-2014, 11:20
@birillo67
Per reinserirli intende impostare ex novo le impostazioni e NON riprsitinare precedenti backup di configurazioni.

strassada
15-12-2014, 11:42
Come si cambia l'encapsulation mode da llc a vc mux..a me sembra bloccato in llc e non trovo come cambiarlo. GRazie

non si può, devi cancellare la pppoe/pppoa e crearne un'altra.
poi se è come in altri loro router, nello stesso momenti che cancelli la ppp, vengono rimossi i settaggi di alcuni menu, come Virtual Servers e Port triggering, per cui dovrai rifarli a mano.

trasfer71
15-12-2014, 13:15
non si può, devi cancellare la pppoe/pppoa e crearne un'altra.
poi se è come in altri loro router, nello stesso momenti che cancelli la ppp, vengono rimossi i settaggi di alcuni menu, come Virtual Servers e Port triggering, per cui dovrai rifarli a mano.
Ho provato a rifare la connessione a mano in ppoa ma non mi da la possibilita di cambiare in Vc invece che LLC:muro:

IL Mastino
15-12-2014, 13:23
messo il nuovo firmware... tutto liscio :D

strassada
15-12-2014, 14:14
Ho provato a rifare la connessione a mano in ppoa ma non mi da la possibilita di cambiare in Vc invece che LLC:muro:

quante WAN Interface ci sono in Network?

birillo67
15-12-2014, 14:27
messo il nuovo firmware... tutto liscio :D

Anche tu hai ripristinato i "Factory Defaults" e reinserito tutti i parametri da zero come chiesto dalla guida all'installazione (e confermato da Bovirus)?
Non vi sembra un po' pretestuosa questa condizione della TP-Link?
A me sembra un po' antipatico dover reinserire tutto ogni volta...
Non capiterà tante volte, lo so, ma proprio per questo, quando capita occorre ricordarsi tutto quanto... Che palla!

trasfer71
15-12-2014, 14:33
quante WAN Interface ci sono in Network?
Se vado su Network...... interface grouping c'è una scheda e su lan interface ci sono le porte e le due linee wifi mentre su wan interface e vuoto:stordita:
Su wan setting ce ne' una sola la ppoa con delete e edit

strassada
15-12-2014, 15:15
si, intendevo in Wan Settings

non puoi editare la parte alta (quindi cambiare VPI/VCI e LLC/VCMUX), devi proprio rimuovere la ppp e crearne un'altra da zero.

trasfer71
15-12-2014, 15:39
si, intendevo in Wan Settings

non puoi editare la parte alta (quindi cambiare VPI/VCI e LLC/VCMUX), devi proprio rimuovere la ppp e crearne un'altra da zero.

ok ci provo :cincin:

Grazie strassada...FUNZIONA!!!:mano:

strassada
15-12-2014, 16:23
hanno aggiornato il file adsl_phy.bin (firmware adsl) alla A2pG039f2 (prima era 38i), come sul D9. adsldd.ko è sempre .d24h.

non è comunque l'ultima versione (del resto è del 2013) visto che ho trovato info (ma niente firmware per ora, purtroppo sono in aumento i modelli che escono solo per i provider, e quindi i firmware sono disponibili quasi solo via autoupdate) di un A2pG039k (ma potrebbero essercene di successivi),

FABRIZIO LIVI
15-12-2014, 17:51
messo il nuovo firmware... tutto liscio :D

Scusa ma vale la pena aggiornare. Ci sono novità e migliorie. Considerando che a me va benissimo io opterei per lasciare la versione del 24.06.2014

pegasolabs
15-12-2014, 19:46
È fatto così.
Ignoralo e attendi il parere di altri utenti :DNel caso specifico quel discorso non fa una grinza.
Tu invece evita di postare messaggi la cui unica utilità è quella di generare flame. :mbe:

Totix92
15-12-2014, 23:18
Scusa ma vale la pena aggiornare. Ci sono novità e migliorie.

vale sempre la pena aggiornare, considerando le migliorie apportate ti consiglio di aggiornare.
Anche se non si hanno problemi non significa che non bisogna aggiornare.

strassada
16-12-2014, 00:22
in Australia hanno notato migliorie wireless coi device

lucusta
16-12-2014, 09:25
allego l'immagine di questa mattina;
piove, un brutto temporale, e la mia linea e' un po' meteopatica; una piccola interuzione della corrente elettrica ed il modem mi si resetta.
al riavvio mi trovo con un SNR a 2.2dB!
ora si e' stabilizzato a 2.7.

ho provato a tirare giu' un file, e, oltre a essere stabile, mi ha tenuto una media costante tra' 2.1 e 2.2 MBs!

il protocollo e' i177.11; tempo addietro ho chiesto all'operatore alice di mettermi qualcosa di leggermente meglio dell'i177 normale a 12dB, avendo la centralina a vista d'occhio...

di solito sono sui 6.5dB, e sono passato da 1.4-1.5MBs dei 12Db a 1.8-2.0 dei 6dB, ma non mi aspettavo che questo chipset potesse reggere margini di rumore cosi' bassi...

una felice costatazione (almeno finche' dura e regge la linea...).

lucusta
16-12-2014, 09:41
Sto cercando di aprire le porte del NAS Synology, ma vedo che il TPLINL concede soltanto 16 forwarding (mentre io ne ho di più, vedi qui (https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/faq/299)).
Possibile?

probabile che l'interfaccia grafica te ne dia solo 16, ma che via telnet le puoi impostare di piu'... non saprei come fare, ma la domanda e':
ti servono tutte quelle porte sul NAS?
iSCSI ecc... tutti i protocolli di trasferimento...
se e' cosi' conviene che gli dai un virtual server su IP statico.

AlexSer
16-12-2014, 16:48
Nel frattempo (per dovere di cronaca) la Vodafone mi mette a disposizione un tecnico per tentare la sincronizzazione ethernet tra i VS e D7 Martedì mattina...se ci riesce perfetto, altri menti deciderò se cambiare operatore oppure prendermi la VS Revolution e vendere il D7 (praticamente mai usato :mad: )
Spero di risolvere per usare il D7 e magari posizionarlo centralmente al 1° piano, sperando di migliorare la copertura wi-fi;)

Aggiornamento!
Purtroppo in mattinata, insieme al tecnico Vodafone, abbiamo costatato che la vetusta VS1 non riesce a collegare correttamente il D7.
Morale della favola sono costretto a rescindere dalla Vodafone (con relativi costi di disattivazione) oppure rimanere con Vodafone e richiedere la VS Revolution.:muro:
A questo punto, ho richiesto la nuova VS Revolution (dotata comunque di wi-fi ac) a soli 3€ al mese per 36 mesi:( ...spero di non aver sbagliato scelta!!!
Ora con il D7 (non vorrei venderlo) sono indeciso se allinearlo come router alla VS Revolution oppure usarlo come AP...avete suggerimenti???

PS...questa mattina ho effettuato delle prove con D7 e T4U su notebook nella stessa stanza e ho costatato che in 5GHz il rate è effettivamente 867Mbps, mentre 300Mbps per la 2,4GHz!!! Purtroppo appena mi allontano con il notebook il rate cala vistosamente e al lato opposto dell'appartamento il segnale è 2 su 5 e il rate non supera i 12Mbps...mentre la VS1 arriva 3 su 5 con rate 36Mbps. Possibile aumentare la potenza del wi-fi del D7???

skar1979
16-12-2014, 19:15
Possibile aumentare la potenza del wi-fi del D7???

Potresti ampliare la banda del 2.4 GHz da 20 a 40Mhz, e fare la stessa cosa sulla 5 GHz.
Ora non ricordo esattamente quali valori siano selezionabili, devo aspettare che mi arrivi il sostituto.
Tu intanto fai questa modifica e facci sapere.

Saluti

AlexSer
16-12-2014, 19:57
Ricordo (dato che il D7 è spento aspettando la nuova VS Revolution) che in 5GHz si può selezionare 40MHz e 80MHz, mentre in 2,4GHZ si può modificare in 20MHz e 40MHz.
Questa mattina ho provato a cambiare solo col notebook che era vicino al D7, ma dovrei tentare anche da pc al secondo piano per verificare eventuali benefici!!!;)
Al momento, ovviamente, il D7 è in auto per canale e frequenza;)

luis fernandez
17-12-2014, 11:57
Doversti leggere i primi post e cercare di capire come funziona il Wifi e la correlazione con le infleunze esterne.
Nessuno può dire a causa tua quali sono gli ostacoli, i disturbi, la compatibilitàà dei tuoi client etc.
Quindi nessuno può fornirti una valutazuone sulla tua condizione del tuo wifi.
Nè è possibile fare paragoni con situazioni di altri utenti.
il canale Wifi non va lasciato in Auto, ma va scelto un canale Wifi non usato da altre reti.
Ma non ti stanchi mai di ripetere sempre la stessa cantilena allo sfinimento?
Secondo te cosa si dovrebbe chiedere in questo thread? Se come suggerisci tu, tutto è in prima pagina, a questo punto fai chiudere il thread in modo da consultarlo in sola lettura.
Poi rimandi sempre a una lettura della prima pagina. Ma tu l'hai letta la "tua" prima pagina? Credo di no altrimenti avresti capito che è un'offesa alle prime pagine "serie", degne di tale nome. La tua è un copia incolla delle specifiche del router. Non vi è uno straccio di guida sulle varie opzioni.
È fatto così.
Ignoralo e attendi il parere di altri utenti :D
Infatti leggendo le ultime 10 pagine del thread ho notato che l'80% degli utenti ha difficoltà di comunicazione. Solo lui è qualcun altro non lo capisce.
messo il nuovo firmware... tutto liscio :D
grazie del tuo feedback il mastino. Una curiosità hai fatto il reset anche prima di caricare il fw?
Aggiornamento!
Purtroppo in mattinata, insieme al tecnico Vodafone, abbiamo costatato che la vetusta VS1 non riesce a collegare correttamente il D7.
Morale della favola sono costretto a rescindere dalla Vodafone (con relativi costi di disattivazione) oppure rimanere con Vodafone e richiedere la VS Revolution.:muro:
A questo punto, ho richiesto la nuova VS Revolution (dotata comunque di wi-fi ac) a soli 3€ al mese per 36 mesi:( ...spero di non aver sbagliato scelta!!!
Ora con il D7 (non vorrei venderlo) sono indeciso se allinearlo come router alla VS Revolution oppure usarlo come AP...avete suggerimenti???

PS...questa mattina ho effettuato delle prove con D7 e T4U su notebook nella stessa stanza e ho costatato che in 5GHz il rate è effettivamente 867Mbps, mentre 300Mbps per la 2,4GHz!!! Purtroppo appena mi allontano con il notebook il rate cala vistosamente e al lato opposto dell'appartamento il segnale è 2 su 5 e il rate non supera i 12Mbps...mentre la VS1 arriva 3 su 5 con rate 36Mbps. Possibile aumentare la potenza del wi-fi del D7???

si anche io ho notato che in 5GHZ perchè di brutto velocità di trasmissione appena ci si allontana di 2-3 metri. Comunque anche io ho acquistato la chiavetta ac della tp-link, come mi arriva ti faccio sapere.
Intanto imposta come ti è stato suggerito da skar1979.

IL Mastino
17-12-2014, 12:25
Ma non ti stanchi mai di ripetere sempre la stessa cantilena allo sfinimento?
Secondo te cosa si dovrebbe chiedere in questo thread? Se come suggerisci tu, tutto è in prima pagina, a questo punto fai chiudere il thread in modo da consultarlo in sola lettura.
Poi rimandi sempre a una lettura della prima pagina. Ma tu l'hai letta la "tua" prima pagina? Credo di no altrimenti avresti capito che è un'offesa alle prime pagine "serie", degne di tale nome. La tua è un copia incolla delle specifiche del router. Non vi è uno straccio di guida sulle varie opzioni.

Infatti leggendo le ultime 10 pagine del thread ho notato che l'80% degli utenti ha difficoltà di comunicazione. Solo lui è qualcun altro non lo capisce.

grazie del tuo feedback il mastino. Una curiosità hai fatto il reset anche prima di caricare il fw?


si anche io ho notato che in 5GHZ perchè di brutto velocità di trasmissione appena ci si allontana di 2-3 metri. Comunque anche io ho acquistato la chiavetta ac della tp-link, come mi arriva ti faccio sapere.
Intanto imposta come ti è stato suggerito da skar1979.no il reset l'ho fatto dopo il flash come consigliato da tplink.

chiccolinodr
17-12-2014, 14:51
ciao ragazzi, una domanda come posso settare al meglio il mio wifi? in 2.4 ghz? grazie mille la wi fi 5.ghz conviene lasciarla attiva?

minardi
17-12-2014, 18:18
Ciao a tutti,
volevo portare a voi la mia personale esperienza con questo router.
Ho da poco cambiato casa e mi sono trasferito in una con un piano terra, primo piano e mansarda. Ho collegato il router in mansarda perchè è lì che lo la smart-tv. Per cui ho collegato la tv sulla rete 5Mhz. Veramente ottima, ho provato un film in streaming da internet con il servizio Chili-tv e non si è mai fermato un istante. Guardo anche film che sono sull'HD connesso al router e funziona tutto a alla perfezione. Al piano di sotto il segnale 5Mhz degrada parecchio. Solo in alcuni punti riesco a prenderla. Il 2.4 Ghz invece si prende bene fino la primo piano mentre al piano terra il segnale è scarso. Ho messo per cui un Tp-link TL-WR740N che avevo già da prima a fare da ponte e in questo modo riesco a coprire tutta la casa. Voglio provare il prima possibile il nuovo aggiornamento firmware che sembra migliorare le cose in tal senso. Riguardo alla connessione internet anche su questo fronte è molto buono. Ho Tiscali 20Mb ed è sempre stato connesso 24/24 senza avere mai una disconnessione ormai da un mese. Sicuramente è un oggetto che consiglio.
Saluti

XeNoReLoaD
17-12-2014, 19:52
Salve, lunedì mi è arrivato questo router fino ad oggi nessun problema, solo che ora mentre facevo un download dal pc mi si è disconnesso 2 volte, cioè in basso al segnale wifi appare un triangolino con un punto esclamativo. Non riesco ad entrare nel router dal browser e sono costretto a riavviare il router, cosa può essere? questa sera ho aggiornato il router all'ultimo aggiornamento disponibile, mentre prima aveva la primissima versione disponibile.

minardi
17-12-2014, 20:30
Salve, lunedì mi è arrivato questo router fino ad oggi nessun problema, solo che ora mentre facevo un download dal pc mi si è disconnesso 2 volte, cioè in basso al segnale wifi appare un triangolino con un punto esclamativo. Non riesco ad entrare nel router dal browser e sono costretto a riavviare il router, cosa può essere? questa sera ho aggiornato il router all'ultimo aggiornamento disponibile, mentre prima aveva la primissima versione disponibile.

Ciao, per capire meglio, tentavi di accedere al router via wifi? se è così prova anche via cavo. Poi prova a fare un ping a www.google.com e un ping a 8.8.8.8 per capire se invece è solo un problema di DNS.
Saluti

XeNoReLoaD
17-12-2014, 20:49
Ciao, per capire meglio, tentavi di accedere al router via wifi? se è così prova anche via cavo. Poi prova a fare un ping a www.google.com e un ping a 8.8.8.8 per capire se invece è solo un problema di DNS.
Saluti

Quando non andava più si provavo ad accedere via wifi al router, ho il pc al piano di sopra e il router è al piano di sotto. Anche sul smartphone non mi dava più il wifi. Come faccio a fare il ping? Comunque grazie. Per la prova col cavo, posso farlo domani mattina col pc portatile di mia sorella che in questo momento non ho e non posso farlo.

minardi
17-12-2014, 20:57
Quando non andava più si provavo ad accedere via wifi al router, ho il pc al piano di sopra e il router è al piano di sotto. Anche sul smartphone non mi dava più il wifi. Come faccio a fare il ping? Comunque grazie. Per la prova col cavo, posso farlo domani mattina col pc portatile di mia sorella che in questo momento non ho e non posso farlo.

se hai Win7
Vai su Start->Cerca programmi e file->scrivi cmd -> invio
ping www.google.com
ping 8.8.8.8

poi scrivi anche
ipconfig
così vedi se il router ti ha data un IP coerente con quelli che hai impostato

XeNoReLoaD
17-12-2014, 21:10
se hai Win7
Vai su Start->Cerca programmi e file->scrivi cmd -> invio
ping www.google.com
ping 8.8.8.8

poi scrivi anche
ipconfig
così vedi se il router ti ha data un IP coerente con quelli che hai impostato

Allora con www.google.com mi da questo:

Pinging www.google.com [173.194.32.116] with 32 bytes of data:
Reply from 173.194.32.116: bytes=32 time=71ms TTL=52
Reply from 173.194.32.116: bytes=32 time=70ms TTL=52
Reply from 173.194.32.116: bytes=32 time=70ms TTL=52
Reply from 173.194.32.116: bytes=32 time=69ms TTL=52

Ping statistics for 173.194.32.116:
Packets: Sent = 4, Received = 4, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 69ms, Maximum = 71ms, Average = 70ms

Mentre con ping 8.8.8.8 questo:

Pinging 8.8.8.8 with 32 bytes of data:
Reply from 8.8.8.8: bytes=32 time=68ms TTL=54
Reply from 8.8.8.8: bytes=32 time=67ms TTL=54
Reply from 8.8.8.8: bytes=32 time=67ms TTL=54
Reply from 8.8.8.8: bytes=32 time=67ms TTL=54

Ping statistics for 8.8.8.8:
Packets: Sent = 4, Received = 4, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 67ms, Maximum = 68ms, Average = 67ms

minardi
17-12-2014, 21:15
Allora con www.google.com mi da questo:

Pinging www.google.com [173.194.32.116] with 32 bytes of data:
Reply from 173.194.32.116: bytes=32 time=71ms TTL=52
Reply from 173.194.32.116: bytes=32 time=70ms TTL=52
Reply from 173.194.32.116: bytes=32 time=70ms TTL=52
Reply from 173.194.32.116: bytes=32 time=69ms TTL=52

Ping statistics for 173.194.32.116:
Packets: Sent = 4, Received = 4, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 69ms, Maximum = 71ms, Average = 70ms

Mentre con ping 8.8.8.8 questo:

Pinging 8.8.8.8 with 32 bytes of data:
Reply from 8.8.8.8: bytes=32 time=68ms TTL=54
Reply from 8.8.8.8: bytes=32 time=67ms TTL=54
Reply from 8.8.8.8: bytes=32 time=67ms TTL=54
Reply from 8.8.8.8: bytes=32 time=67ms TTL=54

Ping statistics for 8.8.8.8:
Packets: Sent = 4, Received = 4, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 67ms, Maximum = 68ms, Average = 67ms

Questa operazione va fatta quando hai il problema....

XeNoReLoaD
17-12-2014, 21:26
Questa operazione va fatta quando hai il problema....

ahhhhhh ok :doh: ma se quando capita è come se non fosse connesso, nel senso su pc rimane l'icona del wifi con l'icona che avevo detto prima, mentre sul mio smartphone l'icona del wifi va via, come può fare il ping in queste condizioni? Comunque provo domani mattina a mettere qualcosa in download e vedere se ricapita, se succede provo a fare questa cosa del ping.

birillo67
18-12-2014, 08:19
TP-LINK Archer D7 (v1) - Scopo del thread
[...]
I parametri impostati caricando un nuovo firmware vengono mantenuti (non vengono azzerati)
[...]
Attualmnete non è disponibile il sorgente GPL del firmware Artcher D7
[...]


Bovirus, forse è meglio indicare che, pur mantenendosi impostati i parametri dopo un aggiornamento del firmware, la casa consiglia il restore dei factory defaults e il ripristino manuale (non mediante restore di un backup) delle proprie impostazioni?
E' una procedura antipatica di cui varrebbe la pena verificare l'effettiva necessità, ma al momento è così...

Il sorgente GPL del firmware è in realtà disponibile da qui:
http://www.tp-link.it/support/gpl/?categoryid=548

Bovirus
18-12-2014, 08:56
Condivido le tue indicazioni.
Grazie della segnaalzioen del sorgente GPL.
Integrate info nel primo post.

La proceura reset prima e dopo l'aggiornamento firmware ed evitare il caricamento di precedenti backup configurazione è una procedura corretta che consiglio sempre per qualsiasi modem onde avere una configurazione pulita.

oligominerale
18-12-2014, 09:09
Aggiornando il firmware ho notato un aumento di 0,5mb fisso lato ADSL con tiscali. Non so se hanno fatto modifiche sui parametri adsl ma ora mi aggancia di più. ;)

djroby19
18-12-2014, 09:13
Purtroppo siin dai tempi che moddavo i Firmware DD-WRT per vari router bisognava eseguire sempre un Restore di Fabbrica,perche tutti i dati che impostiamo vengono caricati nella memoria Rom..il problema e che quando si aggiorna il router carica il firmware ma le impostazioni rimangono quelle vecchie e si cancellano facendo un Reset o chiamato anche Hard Reset..
E sempre meglio farlo---;)

XeNoReLoaD
18-12-2014, 10:23
Questa operazione va fatta quando hai il problema....

Allora, ho provato a rimettere qualcosa in download e ascoltare un po di musica dal mio smartphone via youtube per stressare e vedere se si disconnetteva e infatti è cascata. Ho provato a fare il ping e mi da questo risultato:

Ping request could not find host www.google.com. Please check the name and try again.

Pinging 8.8.8.8 with 32 bytes of data:
Request timed out.
Request timed out.
Request timed out.
Request timed out.

Ping statistics for 8.8.8.8:
Packets: Sent = 4, Received = 0, Lost = 4 (100% loss),

Poi per ultimo ho preso il portatile e collegato via cavo al router e non va nemmeno così, esce il triangolino anche lì. Quindi ho dovuto spegnere il router e riaccenderlo.

Totix92
18-12-2014, 12:50
Aggiornando il firmware ho notato un aumento di 0,5mb fisso lato ADSL con tiscali. Non so se hanno fatto modifiche sui parametri adsl ma ora mi aggancia di più. ;)

perché hanno aggiornato il driver adsl del chipset

XeNoReLoaD
18-12-2014, 13:17
Allora, ho provato a rimettere qualcosa in download e ascoltare un po di musica dal mio smartphone via youtube per stressare e vedere se si disconnetteva e infatti è cascata. Ho provato a fare il ping e mi da questo risultato:

Ping request could not find host www.google.com. Please check the name and try again.

Pinging 8.8.8.8 with 32 bytes of data:
Request timed out.
Request timed out.
Request timed out.
Request timed out.

Ping statistics for 8.8.8.8:
Packets: Sent = 4, Received = 0, Lost = 4 (100% loss),

Poi per ultimo ho preso il portatile e collegato via cavo al router e non va nemmeno così, esce il triangolino anche lì. Quindi ho dovuto spegnere il router e riaccenderlo.

Credo di aver risolto, è un problema dell'ultimo aggiornamento. Sono tornato al primo cioè quello che aveva installato quando mi è arrivato e non mi si sta disconnettendo più per ora. Ho fatto le stesse prove di prima ed è tutto perfetto per ora. Non so se l'ultimo aggiornamento crea qualche problema con la mia connessione oppure è proprio un problema del firmware.

minardi
18-12-2014, 13:55
Credo di aver risolto, è un problema dell'ultimo aggiornamento. Sono tornato al primo cioè quello che aveva installato quando mi è arrivato e non mi si sta disconnettendo più per ora. Ho fatto le stesse prove di prima ed è tutto perfetto per ora. Non so se l'ultimo aggiornamento crea qualche problema con la mia connessione oppure è proprio un problema del firmware.

Bene. Solo una informazione. Quando hai fato l'upgrade del firmware hai anche fatto il factory reset?

XeNoReLoaD
18-12-2014, 14:13
Bene. Solo una informazione. Quando hai fato l'upgrade del firmware hai anche fatto il factory reset?

si ma non subito, perchè non lo sapevo.. l'ho fatto questa mattina ma non è cambiato niente. Mentre quando sono tornato al precedente firmware l'ho fatto subito dopo che si è concluso. Ma non credo sia quello il problema.

birillo67
18-12-2014, 22:45
Io sto mantenendo il secondo firmware (9.1.0.7) e lo sto mettendo sotto prressione. Sempre acceso ormai da diversi giorni, in questo momento (da quasi due ore) sto con questa situazione:

1 Notebook in streaming wifi di un film Full HD 1080p (da NAS)
1 Lettore multimediale in streaming ethernet di un film Full HD 1080p (da NAS)
1 Notebook in streaming wifi di un filmato 480p (da WEB)
1 Tablet in streaming wifi di un filmato 720p (da WEB)
1 NAS in Torrent download multipli da circa 400 KB/s complessivi

senza nessunissimo tentennamento o blocco... e riesco pure a navigare tranquillamente... (ho Alice 20 Mega che aggancia a circa 16 Mega in download e 1 Mega in Upload)

Credo di potermi ritenere soddisfatto!
Non mi vien voglia di rischiare l'upgrade firmware...

Totix92
18-12-2014, 23:04
visti i miglioramenti fatti fossi in te aggiornerei... in caso di problemi si può sempre tornare al precedente.

birillo67
18-12-2014, 23:18
Si Totix, lo farei, ma per ora mi rompe dover rifare tutta la configurazione a mano dopo il Factory Reset... col rischio di doverlo ripetere una seconda volta per tornare indietro (vista l'esperienza di XeNoReLoaD...)
Magari aspetto le vacanze natalizie quando avrò un po' più di tempo.

djroby19
19-12-2014, 09:49
si ma non subito, perchè non lo sapevo.. l'ho fatto questa mattina ma non è cambiato niente. Mentre quando sono tornato al precedente firmware l'ho fatto subito dopo che si è concluso. Ma non credo sia quello il problema.

Ti consiglio di fare una cosa forse sono rimaste delle traccie nella memoria Rom
Fai un reset prima di aggiornare dal tasto sul router e non da web
Poi installi il nuovo firmware e rifai il reset sempre da router e riconfigura il tutto,cosi stai sicuro di aver pulito tutto..fammi sapere :D

KINGAIO
19-12-2014, 11:53
Oggi ho installato tutto con ul timo firmware e reset (alice 7 mb);

ha senso utilizzare solo la banda 5GHZ se tutti gli apparecchi che ho a casa vedono questa connessione ( a parte un kobo ereader che vede solo la 2,4 e che comunque non e' mai connesso); conosco i limiti della portanza ma a quanto pare solo ihpone 5 di mia figlia ha qualche problema da verificare;

in poche parole se utilizzo solo la 5 GHZ e disabilito la 2,4 che vantaggi ho????

p.s. dienticavo di dire che ho collegato un macbook pro e un suface pro 3 che come carrateristiche tecniche supportano 802.11 ac

XeNoReLoaD
19-12-2014, 19:02
Ti consiglio di fare una cosa forse sono rimaste delle traccie nella memoria Rom
Fai un reset prima di aggiornare dal tasto sul router e non da web
Poi installi il nuovo firmware e rifai il reset sempre da router e riconfigura il tutto,cosi stai sicuro di aver pulito tutto..fammi sapere :D

Ok grazie, se domani mattina ho tempo provo e vi faccio sapere.

IL Mastino
19-12-2014, 19:44
io sono tornato al firmware precedente perchè il wi-fi con il vecchio firmware va a 650 mentre con l'ultimo a 520.

xxfamousxx
19-12-2014, 22:30
cosa cambia nel nuovo fw? a parte il changelog ufficiale delle migliorie ci sono incremeti di prestazioni anche per i driver lato ADSL e LAN/WIFI?

Totix92
19-12-2014, 22:39
sono stati aggiornati il driver adsl e il driver wifi

xxfamousxx
19-12-2014, 22:58
sono stati aggiornati il driver adsl e il driver wifi

si questo lo avevo capito leggendo i post precedenti...quello che non è capito è il lato pratico, cioè, questi aggiornamenti portano migliorie prestazionali o sono rimaste invariate?

Totix92
19-12-2014, 23:07
dipende da tanti fattori... puoi solo provare e vedere se hai benefici oppure no.

KINGAIO
20-12-2014, 08:45
scusate se insisto oggi ho attivato solo la 5 GHz perché tutti i miei apparati wifi utilizzano lo standard 802.11N AC ; avro ' un leggero miglioramento e stabilita' ad utilizzare solo quella banda?

so gia' che utilizzandola riduce la portata wifi, ma a quanto pare il mio appartamento la regge.

Bovirus
20-12-2014, 09:13
Non avrai nessuna variazione perchè sono due bande che lavorano su frequenze diverse.
La banda 5Ghz ha una copertura spaziale inferiroe alla 2.4Ghz.

KINGAIO
20-12-2014, 09:43
grazie; sapevo della portanza minore della frequenza 5GHZ rispetto alla 2,4 GHZ; i miei figli dicono (al momento di non avere buffering o altro) utilizzando solo quella frequenza; spero di avere una maggiore stabilita' visto che con la 2,4 del tp link 8970 non ero proprio soddisfatto.

Vediamo nei prossimi giorni

Bovirus
20-12-2014, 09:47
Se hai dei problemi di disturbi la 5Ghz è sicuramente più disturbabile della 2.4Ghz.

len
20-12-2014, 09:54
ho aggiornato all'ultimo firmware e purtroppo ho perso un pò di portante

qualcuno ha avuto il mio stresso problema?

djroby19
20-12-2014, 11:31
Ho aggiornato all'ultima versione e tutto ok leggero aumento di banda e miglior stabilità adsl....:D

IL Mastino
20-12-2014, 12:46
grazie; sapevo della portanza minore della frequenza 5GHZ rispetto alla 2,4 GHZ; i miei figli dicono (al momento di non avere buffering o altro) utilizzando solo quella frequenza; spero di avere una maggiore stabilita' visto che con la 2,4 del tp link 8970 non ero proprio soddisfatto.

Vediamo nei prossimi giornidalla stessa postazione io ho piu copertura con il 5 che con la 2,4

Vanon
20-12-2014, 16:23
Sono anche io del club! :D

Puntavo al D9 ma il ns. fornitore faceva un'ottima offerta su questo e non ho resistito...

Come copertura mi sarei aspettato di più rispetto al mjo vecchio TD-W8970 ma tutto considerato anche solo una tacchetta in piu è un miglioramento.

Poi il fatto di aver potuto collegare PC, tablet e telefoni in 5ghz dovrebbe lasciare "libera" la 2,4ghz per PS4 e 3, penso che farà una minima differenza.... O no? :stordita:

Comunque mi è successo una cosa strana: appena collegato il modem andava praticamente uguale al mio vecchio 8970, ma oggi dopo un riavvio (involontario, e saltata la corrente) sono connesso a circa 1 mbps in più!
Ieri ero a 8950, oggi 10240... E si che ieri l'avrò riavviato 10 volte

MontegoBay
20-12-2014, 17:54
raga come si imposta il limite di banda su indirizzo ip predefinito

djroby19
21-12-2014, 08:17
raga come si imposta il limite di banda su indirizzo ip predefinito

Devi andare sotto Bandwidth control ,abilitare Enable Bandwidth Control imposti la banda il 10% in meno della reale poi per finire imposti le regole Bandwidth Control Rules per i vari pc :)

MontegoBay
21-12-2014, 09:46
Devi andare sotto Bandwidth control ,abilitare Enable Bandwidth Control imposti la banda il 10% in meno della reale poi per finire imposti le regole Bandwidth Control Rules per i vari pc :)

grazie caro ;)

Bovirus
21-12-2014, 10:38
Grazie djroby19

Inserisco info nei primi post.

luis fernandez
22-12-2014, 01:57
no il reset l'ho fatto dopo il flash come consigliato da tplink.
Ma fai il reset dall'interfaccia tplink o dal tasto dietro al router?

io sono tornato al firmware precedente perchè il wi-fi con il vecchio firmware va a 650 mentre con l'ultimo a 520.
ah...grazie del feedback...aspetto ad aggiornare.

scusate se insisto oggi ho attivato solo la 5 GHz perché tutti i miei apparati wifi utilizzano lo standard 802.11N AC ; avro ' un leggero miglioramento e stabilita' ad utilizzare solo quella banda?

so gia' che utilizzandola riduce la portata wifi, ma a quanto pare il mio appartamento la regge.
Non per sapere i fatti tuoi ma quanto è grande il tuo appartamento? Prova a vedere la velocità di trasmissione (oltre alla potenza) nelle stanze più lontane.

dalla stessa postazione io ho piu copertura con il 5 che con la 2,4
a me accade il contrario, e con tutti i pc e cell collegati. Oggi ho installato anche la nuova chiavetta wifi acquistata (Archer T2U). Ad esempio nella stessa stanza del router vado al massimo nelle 2 frequenze: 150mbps per 2.4GHZ e 433.5 per 5GHZ. Se vado nell'altra stanza a circa 4 mt e con una parete in mezzo, in 5GHZ scendo a 170GHZ e 3/4 tacche su 5 di potenza.

Fabio Sky
23-12-2014, 00:12
Ciao,
Vorrei passare a Fastweb, all'inizio sarebbe adsl 20/1 per poi passare a fibra FTTS 20/10 in teoria a salire...
Anche solo nel caso della 20/10 poi questo modem potrei usarlo solo come router vero?
Grazie

djroby19
23-12-2014, 07:45
Ciao,
Vorrei passare a de, all'inizio sarebbe adsl 20/1 per poi passare a fibra FTTS 20/10 in teoria a salire...
Anche solo nel caso della 20/10 poi questo modem potrei usarlo solo come router vero?
Grazie

Puoi usarlo come router in bridge ma non come modem perche non supporta la fibra ;)

IL Mastino
23-12-2014, 12:04
Ma fai il reset dall'interfaccia tplink o dal tasto dietro al router?


ah...grazie del feedback...aspetto ad aggiornare.


Non per sapere i fatti tuoi ma quanto è grande il tuo appartamento? Prova a vedere la velocità di trasmissione (oltre alla potenza) nelle stanze più lontane.


a me accade il contrario, e con tutti i pc e cell collegati. Oggi ho installato anche la nuova chiavetta wifi acquistata (Archer T2U). Ad esempio nella stessa stanza del router vado al massimo nelle 2 frequenze: 150mbps per 2.4GHZ e 433.5 per 5GHZ. Se vado nell'altra stanza a circa 4 mt e con una parete in mezzo, in 5GHZ scendo a 170GHZ e 3/4 tacche su 5 di potenza.io ho la t4u e sul 5 ho campo pieno mentre 2.4 ho una tacca in meno.

Fabio Sky
23-12-2014, 23:06
Puoi usarlo come router in bridge ma non come modem perche non supporta la fibra ;)

Ovviamente parlavo di Fastweb ma l'ipad mi ha scritto de:D
Ma non potrei usarlo per un discorso di velocità giusto? Perché essendo FTTS mi ritroverei con il classico cavo telefonico da inserire nel d7

strassada
24-12-2014, 00:01
non lo puoi connettere direttamente alla linea per incompatibilità di tecnologia trasmissiva su doppino: l'archer D7 supporta solo modulazioni G.992.X (fino ad ads2+) la FTTC/S usa G.993.X (vdsl2).
Invece come detto supporta la modalità router wireless, e impostandolo così ( bisogna selezionare un'opzione da menu) puoi connettere un cavo ethernet da una ethernet del modem fastweb alla porta con la scritta wan del D7.

luis fernandez
24-12-2014, 01:58
io ho la t4u e sul 5 ho campo pieno mentre 2.4 ho una tacca in meno.

a quanti mt circa?


per il reset post firmware effettui quello da interfaccia web oppure dal retro del d7?

IL Mastino
24-12-2014, 11:10
a quanti mt circa?


per il reset post firmware effettui quello da interfaccia web oppure dal retro del d7?saro a circa 10-12 metri separato da un corridoio e una stamza.

Gatsu1988
25-12-2014, 21:46
salve ho comprato da poco questo router però appena comprato ho fatto l'upgrade del firmware all'ultimo uscito quello del 14/10/2014, però adesso ho notato che il wireless nel telefono mi prende una sola tacca su 4 anche se ci sto davanti. Come è possibile? A qualcuno è capitato lo stesso problema?? é un problema del firmware?
Per rimettere quello vecchio come si fa? La stessa procedura che ho usato per l'upgrade?
Qualcuno mi dia una mano per favore.

skynet.81
25-12-2014, 21:59
Ma il problema lo aveva con il firmware vecchio o hai aggiornato prima di provare?

Totix92
25-12-2014, 22:02
salve ho comprato da poco questo router però appena comprato ho fatto l'upgrade del firmware all'ultimo uscito quello del 14/10/2014, però adesso ho notato che il wireless nel telefono mi prende una sola tacca su 4 anche se ci sto davanti. Come è possibile? A qualcuno è capitato lo stesso problema?? é un problema del firmware?
Per rimettere quello vecchio come si fa? La stessa procedura che ho usato per l'upgrade?
Qualcuno mi dia una mano per favore.

hai fatto il reset dopo l'aggiornamento?

Gatsu1988
26-12-2014, 01:22
Ma il problema lo aveva con il firmware vecchio o hai aggiornato prima di provare?

l'ho fatto subito non ricordo. Mi sembrava che prendeva 4 tacche prima di aggiornare ma non sono sicuro

Gatsu1988
26-12-2014, 01:24
hai fatto il reset dopo l'aggiornamento?

ho fatto restore nel menù del router. Non ho fatto nessun altro tipo di reset. Ho seguito la guida che c'era nel file di aggiornamento. è possibile tornare a quello vecchio per vedere se è un problema del firmware?

Enel
26-12-2014, 09:12
A voi la visione dei film tramite mediaserver funziona perfettamente? A me sembra funzionare, ma dopo pochi minuti il film si blocca!

Gatsu1988
26-12-2014, 18:58
qualcuno mi riesce ad aiutare per il mio problema?

Darka
26-12-2014, 19:36
anche io con il nuovo firmware ho problemi di banda.. aggiornato resettato con il tablet a 10cm dal router arrive max a 80mb....

darka

pegasolabs
26-12-2014, 19:39
Condizioni personali fino ad un certo punto. Se acquisto una ferrari e spingendo al max sull'acceleratore mi va a 70 km/h significa che è difettosa.
Qui non si cerca la performance spinta, qui si cerca la normalità.
Quindi, morale della favola, il parere di altri possessori può aiutarmi a capire se il mio modello è difettoso o meno e in tal caso farmelo sostituire.
Ragionamento privo di qualsiasi fondamento tecnico, permettimi. Perché sarebbe una Ferrari? Solo perché costa un pò in più? In ogni caso i confronti hanno senso soltanto a parità di condizioni.

Ma non ti stanchi mai di ripetere sempre la stessa cantilena allo sfinimento?
Secondo te cosa si dovrebbe chiedere in questo thread? Se come suggerisci tu, tutto è in prima pagina, a questo punto fai chiudere il thread in modo da consultarlo in sola lettura.
Poi rimandi sempre a una lettura della prima pagina. Ma tu l'hai letta la "tua" prima pagina? Credo di no altrimenti avresti capito che è un'offesa alle prime pagine "serie", degne di tale nome. La tua è un copia incolla delle specifiche del router. Non vi è uno straccio di guida sulle varie opzioni. Le argomentazioni con le quali ribattere devono essere tecniche, non fatte sulla scorta di considerazioni del tutto personali.
Piantala.

Infatti leggendo le ultime 10 pagine del thread ho notato che l'80% degli utenti ha difficoltà di comunicazione. Solo lui è qualcun altro non lo capisce.
Vedi su.

si anche io ho notato che in 5GHZ perchè di brutto velocità di trasmissione appena ci si allontana di 2-3 metri. Comunque anche io ho acquistato la chiavetta ac della tp-link, come mi arriva ti faccio sapere.
Sulla 5GHz c'è una naturale maggiore suscettibilità a tutti gli ostacoli.

luis fernandez
27-12-2014, 10:52
Ragionamento privo di qualsiasi fondamento tecnico, permettimi. Perché sarebbe una Ferrari? Solo perché costa un pò in più? In ogni caso i confronti hanno senso soltanto a parità di condizioni.


Per te forse...per me e per qualsiasi altro che ha o si sforza ad avere un filo di logica il ragionamento ha un fondamento. Permettimi di dire la mia, visto che siamo in democrazia, ancora.
Nessuno può acquistare tutti i router che escono sul mercato per fare un confronto personale nella stessa abitazione con le stesse situazioni ambientali. Oppure tornando in OT, nessuno (neanche voi come redazione) può acquistare 3-4 D7 per vedere se quello che si deve tenere è difettoso o meno. Per cui è doveroso confrontarsi con altri possessori. Poi vabbè sicuramente ci sono differenze tra un ambiente e l'altro, ma se a 2 mt dal router a tizio prende e a caio no, penso che un problema ci sarà.

Miky060
27-12-2014, 17:36
Per te forse...per me e per qualsiasi altro che ha o si sforza ad avere un filo di logica il ragionamento ha un fondamento. Permettimi di dire la mia, visto che siamo in democrazia, ancora.
Nessuno può acquistare tutti i router che escono sul mercato per fare un confronto personale nella stessa abitazione con le stesse situazioni ambientali. Oppure tornando in OT, nessuno (neanche voi come redazione) può acquistare 3-4 D7 per vedere se quello che si deve tenere è difettoso o meno. Per cui è doveroso confrontarsi con altri possessori. Poi vabbè sicuramente ci sono differenze tra un ambiente e l'altro, ma se a 2 mt dal router a tizio prende e a caio no, penso che un problema ci sarà.

Concordo..

Another
29-12-2014, 22:04
ciao, io ho comprato il D7 da 1 mese circa ma non l'ho ancora montato.

mi hanno attivato da poco Alice 7 mbit e prima di sostituire il modem precedente con il D7 vorrei capire se i valori relativi alla linea sono decenti..potete aiutarmi o indicarmi un thread dedicato? io non l'ho trovato

grazie

U.S. Robotics Wireless MAXg ADSL

ADSL

Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 10.2 25.1
Attenuation (dB): 43.0 21.0
Output power (dBm): 18.8 12.6
Attainable rate (Kbps): 5620 905
Rate (Kbps): 5566 476
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 61 14
B (number of bytes in Mux Data Frame): 13 6
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 16 16
T (Mux Data Frames over sync bytes): 12 7
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 12 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 1.2800 7.3669
L (number of bits in PMD Data Frame): 1475 139
D (interleaver depth): 32 8
Delay (msec): 10 14

Super Frames: 40264086 40264084
Super Frame Errors: 692 3414
RS Words: 2023270368 171122357
RS Correctable Errors: 153305 47310
RS Uncorrectable Errors: 10803 N/A

HEC Errors: 622 11238
OCD Errors: 1 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 4205309912 2590111724
Data Cells: 155721651 60477422
Bit Errors: 0 743518

Total ES: 348 1018
Total SES: 1 10
Total UAS: 29 38438

Bovirus
30-12-2014, 00:42
Luis fernandez
Leggi per favore con attenziobe i primi post.
Abbiamo scritto che non e' possibile confrontare utenti diversi in quanto le condizipni estwrne sono differenti.
Quindi se a tizio e caio la portata e'differente nob e' detto che il problema sia ul modem.
Considwra sempre che il modem e' uno solo degli elementi che compongono la catena e quasi mai e' il responsabile.

akira2002
31-12-2014, 11:34
Ciao,

Anche io sono un nuovo possessore di questo router, Montato ieri appena preso, mi sembra vada molto bene, portata wireless buona (non ai livelli del asus n55u), molto migliore del mio vecchio Tp-link W8980n.

Ho solo un quesito, il router mi è arrivato con il primo firmware, montato ho visto che avevo una velocità di aggancio di 4040Kbps, con asus n55u era di 3392Kbps, con il vecchio W8980n era di 3190Kbps.

Magie del chipset qualcomm e distanza di 4000metri dalla centrale con Dslam Alcatel.

Ho provato ad aggiornare i firmware, eseguendo un reset dopo l'aggiornamento, La mia domanda e come mai aggiornando i firmware la velocità di aggancio cala?

Archer D7_V1_140225 velocità 4040KBps
Archer D7_V1_140624 velocità 3890KBps
Archer D7_V1_141014 velocità 3670KBps

Logicamente ho rimesso subito il primo firmware.
A voi da questo problema?


p.s.: Lo so 4Mb sono pochi, ma vi posso garantire che sena questo router non li avevo mai visti.:) :)

Totix92
31-12-2014, 12:59
hai provato a fare più di una prova con l'ultimo firmware? perché la portante agganciata non è sempre la stessa tra un'aggancio e l'altro.

akira2002
31-12-2014, 13:09
Si si messo e ritolto 3 volte. In orari diversi. La portante cambia ma di circa 50kbps. Pero devo dire linea molto stabile.

luis fernandez
02-01-2015, 00:30
Luis fernandez
Leggi per favore con attenziobe i primi post.
Abbiamo scritto che non e' possibile confrontare utenti diversi in quanto le condizipni estwrne sono differenti.
Quindi se a tizio e caio la portata e'differente nob e' detto che il problema sia ul modem.
Considwra sempre che il modem e' uno solo degli elementi che compongono la catena e quasi mai e' il responsabile.
Leggi con attenzione ciò che ho scritto.

Ciao,

Anche io sono un nuovo possessore di questo router, Montato ieri appena preso, mi sembra vada molto bene, portata wireless buona (non ai livelli del asus n55u), molto migliore del mio vecchio Tp-link W8980n.

Ho solo un quesito, il router mi è arrivato con il primo firmware, montato ho visto che avevo una velocità di aggancio di 4040Kbps, con asus n55u era di 3392Kbps, con il vecchio W8980n era di 3190Kbps.

Magie del chipset qualcomm e distanza di 4000metri dalla centrale con Dslam Alcatel.

Ho provato ad aggiornare i firmware, eseguendo un reset dopo l'aggiornamento, La mia domanda e come mai aggiornando i firmware la velocità di aggancio cala?

Archer D7_V1_140225 velocità 4040KBps
Archer D7_V1_140624 velocità 3890KBps
Archer D7_V1_141014 velocità 3670KBps

Logicamente ho rimesso subito il primo firmware.
A voi da questo problema?


p.s.: Lo so 4Mb sono pochi, ma vi posso garantire che sena questo router non li avevo mai visti.:) :)

L'ultimo fw uscito è peggiorativo anche dal punto di vista del wifi. Infatti i dBm aumentano di un bel po' (almeno a me).

IL Mastino
02-01-2015, 12:31
Leggi con attenzione ciò che ho scritto.



L'ultimo fw uscito è peggiorativo anche dal punto di vista del wifi. Infatti i dBm aumentano di un bel po' (almeno a me).si è vero anche a me peggiora il wifi e ac mi va intorno ai 500 invece che 650! in questi giorni voglio provare il primo firmware.

FABRIZIO LIVI
02-01-2015, 13:55
si è vero anche a me peggiora il wifi e ac mi va intorno ai 500 invece che 650! in questi giorni voglio provare il primo firmware.
Scusate ragazzi vorrei sapere come aggiornare la sorgente GPL dell'ARCHER D 7. Presumo che sia come un normale aggiornamento firmware o debbo fare altro considerando che sono circa 680 MB e se sia indispensabile l'aggiornamento. Comunque buon 2015 a tutti

IL Mastino
02-01-2015, 14:10
Scusate ragazzi vorrei sapere come aggiornare la sorgente GPL dell'ARCHER D 7. Presumo che sia come un normale aggiornamento firmware o debbo fare altro considerando che sono circa 680 MB e se sia indispensabile l'aggiornamento. Comunque buon 2015 a tuttisul sito tp link il gpl del d7 non c'è ma c'è quello del c7.

FABRIZIO LIVI
02-01-2015, 14:17
No c'è' anche quello del D 7. Ma io volevo sapere soltanto come fare per aggiornarlo

FABRIZIO LIVI
02-01-2015, 14:20
sul sito tp link il gpl del d7 non c'è ma c'è quello del c7.
Ecco il link per scaricarlo.
http://www.tp-link.it/support/gpl/?categoryid=548

IL Mastino
02-01-2015, 14:33
Ecco il link per scaricarlo.
http://www.tp-link.it/support/gpl/?categoryid=548va bene ma è un codice sorgente sei sicuro di un eventuale update?

FABRIZIO LIVI
02-01-2015, 15:13
Allora conviene non scaricarlo. Che ne pensi? Sicuramente tu se più esperto di me in materia e considerando che il modem finora non mi ha dato alcun problema dopo tre mesi acceso ininterrottamente mai una disconnessione o perdita di portante io lo lascerei così. Anzi ho fatto l'aggiornamento senza resettarlo ed ancora continua ad andare benissimo

strassada
02-01-2015, 16:22
i sorgenti non si installano sui router, servono solo a chi ha le giuste competenze per compilarsi un firmware da solo (per poi installarlo sul router).
Ma nel caso di praticamente tutti i sorgenti Tp-Link, però, ciò non è consentito.

IL Mastino
02-01-2015, 19:38
i sorgenti non si installano sui router, servono solo a chi ha le giuste competenze per compilarsi un firmware da solo (per poi installarlo sul router).
Ma nel caso di praticamente tutti i sorgenti Tp-Link, però, ciò non è consentito.infatti :)

Losteven
03-01-2015, 00:02
Ciao a tutti, sono un felice possessore di questo router, ma ho un problema, mi spiego:
**VORREI CONDIVIDERE I FILE CHE HO SU USB TRAMITE FTP**

1] Ovviamente usando l'ip e l'account funziona tutto
2] Ovviamente se si riavvia o va e torna corrente l'ip cambia
3] Utilizzo no ip per reindirizzare l'ip
4] Non funziona con Filezillla ne su browser

5] COME DEVO FARE ? ? ? :muro: :mc: :muro:

Tonylamiccia
03-01-2015, 20:35
Ciao a tutti, sono disperato:muro: :muro: non so proprio più che cosa fare...ho comprato questo modem ormai da diversi mesi...ultimamente è un problema unico! In particolare il wifi è un disastro.
Ho diversi dispositivi collegati e uso le due diverse frequenze...il problema è sul caricamento delle pagine che è lentissimo e su ipad applicazioni come skygo non vanno più...Quello che mi chiedo è se c'è bisogno di una particolare configurazione per il wifi...se effettivamente con tanti dispositivi collegati perde potenza e velocità...Per esempio ho anche un pc con connessione ac ma invece di andare con una scheggia carica davvero lento...ringrazio chiunque mi dia dei suggerimenti

Obyboby
04-01-2015, 00:51
CIao, ho da ieri questo router e mi sto trovando bene, però vorrei capire se l'ho collegato nel modo giusto.

Io ho Alice 7 Mbit e purtroppo mi devo tenere il router principale telecom attaccato per mantenere la fonia. Ho quindi attaccato in cascata il D7 attaccandolo prima da solo al PC, impostando l'IP a 192.168.1.2 (visto che il router primario è a 192.168.1.1) e poi ho disattivato il DHCP. Ho poi proceduto a ricollegare il router secondario al primario e poi il tutto al PC e dispositivi vari.
La navigazione e tutto il resto sembrano ok, però ho due piccoli dubbi:

1) Il trasferimento files su un NAS attaccato direttamente al router (tramite porta e cavo Gigabit [cat. 5e]) non va oltre ai 60 Mbytes/s, questo con files grossi, .mkv da più di 4 GB ciascuno. Se uso il browser e vado nel pannello del NAS, addirittura la velocità di trasferimento scende a 12 Mbytes/s

2) Spesso la pagina del NAS non carica, qualche icona non viene fuori, magari clicco su una cartella e sta lì le ore a caricarsi. E' colpa del NAS o del router o del collegamento?

IL Mastino
04-01-2015, 12:25
Ciao a tutti, sono disperato:muro: :muro: non so proprio più che cosa fare...ho comprato questo modem ormai da diversi mesi...ultimamente è un problema unico! In particolare il wifi è un disastro.
Ho diversi dispositivi collegati e uso le due diverse frequenze...il problema è sul caricamento delle pagine che è lentissimo e su ipad applicazioni come skygo non vanno più...Quello che mi chiedo è se c'è bisogno di una particolare configurazione per il wifi...se effettivamente con tanti dispositivi collegati perde potenza e velocità...Per esempio ho anche un pc con connessione ac ma invece di andare con una scheggia carica davvero lento...ringrazio chiunque mi dia dei suggerimenticome prima cosa fai uno speedtest e vedi se non è un problema di linea.

asrlab
04-01-2015, 17:59
Ciao a tutti, sono disperato:muro: :muro: non so proprio più che cosa fare...ho comprato questo modem ormai da diversi mesi...ultimamente è un problema unico! In particolare il wifi è un disastro.
Ho diversi dispositivi collegati e uso le due diverse frequenze...il problema è sul caricamento delle pagine che è lentissimo e su ipad applicazioni come skygo non vanno più...Quello che mi chiedo è se c'è bisogno di una particolare configurazione per il wifi...se effettivamente con tanti dispositivi collegati perde potenza e velocità...Per esempio ho anche un pc con connessione ac ma invece di andare con una scheggia carica davvero lento...ringrazio chiunque mi dia dei suggerimenti

In DSL Setting prova disabilitare Bit Swap e SRA

asrlab
04-01-2015, 18:05
CIao, ho da ieri questo router e mi sto trovando bene, però vorrei capire se l'ho collegato nel modo giusto.

Io ho Alice 7 Mbit e purtroppo mi devo tenere il router principale telecom attaccato per mantenere la fonia. Ho quindi attaccato in cascata il D7 attaccandolo prima da solo al PC, impostando l'IP a 192.168.1.2 (visto che il router primario è a 192.168.1.1) e poi ho disattivato il DHCP. Ho poi proceduto a ricollegare il router secondario al primario e poi il tutto al PC e dispositivi vari.
La navigazione e tutto il resto sembrano ok, però ho due piccoli dubbi:

1) Il trasferimento files su un NAS attaccato direttamente al router (tramite porta e cavo Gigabit [cat. 5e]) non va oltre ai 60 Mbytes/s, questo con files grossi, .mkv da più di 4 GB ciascuno. Se uso il browser e vado nel pannello del NAS, addirittura la velocità di trasferimento scende a 12 Mbytes/s

2) Spesso la pagina del NAS non carica, qualche icona non viene fuori, magari clicco su una cartella e sta lì le ore a caricarsi. E' colpa del NAS o del router o del collegamento?

1) modello del nas e dischi? in quale configurazione?
2) farei dei ping test preliminari per vedere se il collegamento è ok oppure no

Obyboby
04-01-2015, 18:23
1) modello del nas e dischi? in quale configurazione?
2) farei dei ping test preliminari per vedere se il collegamento è ok oppure no

E' un QNAP TS-121 con disco singolo, un WD RED da 3.0 TB.

Ok quindi ping test in che modo?

asrlab
04-01-2015, 18:38
E' un QNAP TS-121 con disco singolo, un WD RED da 3.0 TB.

Ok quindi ping test in che modo?

Review TS -121 (http://www.nikktech.com/main/articles/peripherals/network/nas-servers/3748-qnap-turbonas-ts-121-nas-server-review?showall=&start=7) I tuoi 60MB/s sono nella norma per questo piccolo nas, non è un problema di switch del router

il ping lo fai dal prompt dei comandi digitando l'indirizzo ip del destinatario

ma1965ma
05-01-2015, 08:55
Salve,
Prima di procedere con l'acquisto di questo router, volevo sapere se qualcuno lo ha provato con una XBOX one avendo attivato solo l'UNPNP ed ha ottenuto una NAT OPEN.

Grazie.

luis fernandez
05-01-2015, 20:46
In DSL Setting prova disabilitare Bit Swap e SRA

A cosa servono queste opzioni?

numb3rs666
05-01-2015, 21:22
Ho già postato una richiesta di suggerimento nell'apposito thread per un aiuto all'acquisto. Intanto mi sono guardato un po' di apparecchiatura in questa sezione e questo router potrebbe fare al caso mio. Il problema è l'impossibilità di utilizzare un servizio di DDNS diverso da dyndns o No-IP. Sapete dirmi se qualcuno lavora su mod del firmware che ne possano estendere le personalizzazioni?
Grazie

Bovirus
06-01-2015, 08:56
Non esistono firmware mod per questo modem.

Darkenergy
07-01-2015, 15:39
Questo modem ha un guadagno dell’antenna 3 × 2dBi for 2.4GHz .
Non mi sembra una gran potenza.
Vorrei sapere se le antenne sono detachable, in modo da poterle sostituire eventualmente con 3 da 5dBi.

strassada
07-01-2015, 18:25
la potenza di uscita dei router (e altri apparati da interni, compresi tutti i client) deve restare sotto ai 20dBm, in Italia, quindi significa che la potenza di uscita della scheda può essere settata anche a 18dBm. Anche se in genere la settano sui 17dBm, seguendo una raccomandazione ITU (a 16dBm in caso di antenne a 3dBi, non ricordo per i casi successivi)

mentre se il router avesse un'antenna da 5dBi, per rispettare il limite, i driver wireless abbassano la potenza della scheda a 15dBm (o inferiore, seguendo quella raccomandazione ITU).

chiaro che questo avviene con antenne originali (il firmware tiene conto solo di questo), se le cambiamo con altre a più guadagno, spetterebbe a noi fare in modo che sulla "la catena wireless" non si superino sti "maledetti" 20dBm.

Wilker
07-01-2015, 19:53
scusate

come faccio a riservere un indirizzo ip al pc direttamente sul router ,

ho troppi dispositivi in casa che continuano a entrare in conflitto ..


grazie

Darkenergy
07-01-2015, 19:54
chiaro che questo avviene con antenne originali (il firmware tiene conto solo di questo), se le cambiamo con altre a più guadagno, spetterebbe a noi fare in modo che sulla "la catena wireless" non si superino sti "maledetti" 20dBm.

E come si fa?
Quantomeno, come controllo se li supero?

Lardo
07-01-2015, 19:57
Buonasera a tutti, io volevo acquistare il D7 ho iniziato a leggere questa guida e tutte le risposte pero per questione di tempo e per altri problemi non sono riuscito a leggere tutto tutto. Perciò provo a chiedere al massimo mi becco la cazziata, come adsl ho telecom alice 20M business questi sono i dati della mia connessione:

Downstream Upstream
Rate (kbps) 10835 1090
SNR Margin (dB) 12.6 11.9
Attenuation (dB) 18.5 9.4

Come router ora ho quello che fornisce telecom ma ultimamente mi sta facendo impazzire tramite lan non ho problemi di connessione ma con il wifi i dispositivi si connettono ma non navigano o cmq vanno a singhiozzo perciò mi chiedo è un problema del mio router nel senso che ha qualche problema hardware o sono problemi di configurazione?

Seconda cosa con il D7 posso notare miglioramenti della mia connessione?

Grazie in anticipo per le risposte e scusatemi se ho sbagliato qualcosa

skynet.81
08-01-2015, 08:25
Buonasera a tutti, io volevo acquistare il D7 ho iniziato a leggere questa guida e tutte le risposte pero per questione di tempo e per altri problemi non sono riuscito a leggere tutto tutto. Perciò provo a chiedere al massimo mi becco la cazziata, come adsl ho telecom alice 20M business questi sono i dati della mia connessione:

Downstream Upstream
Rate (kbps) 10835 1090
SNR Margin (dB) 12.6 11.9
Attenuation (dB) 18.5 9.4

Come router ora ho quello che fornisce telecom ma ultimamente mi sta facendo impazzire tramite lan non ho problemi di connessione ma con il wifi i dispositivi si connettono ma non navigano o cmq vanno a singhiozzo perciò mi chiedo è un problema del mio router nel senso che ha qualche problema hardware o sono problemi di configurazione?

Seconda cosa con il D7 posso notare miglioramenti della mia connessione?

Grazie in anticipo per le risposte e scusatemi se ho sbagliato qualcosa
Se vuoi migliorare la velocità devi richiedere un profilo a 6dB
Non so se avendo una contratto business sei vincolato al loro router...

djroby19
08-01-2015, 09:03
scusate

come faccio a riservere un indirizzo ip al pc direttamente sul router ,

ho troppi dispositivi in casa che continuano a entrare in conflitto ..


grazie

Vai in Binding Settings,clicchi su add new,e inserisci il tuo pc che vuoi riservare,oppure se ti va bene ip assegnato dal router vai su arp list clicchi sul pc da riservare e clicca su load....:D

Bovirus
08-01-2015, 09:05
@djroby
Se i client (telefoni, pc) hanno IP automatico non possono andare in conflitto.
A meno che hai impostatod egli IP statici nei client.

djroby19
08-01-2015, 09:19
@djroby
Se i client (telefoni, pc) hanno IP automatico non possono andare in conflitto.
A meno che hai impostatod egli IP statici nei client.
Si infatti,noi non possiamo sapere cosa e come settano le reti...
Nel non sapere ne leggere ne scrivere e la via migliore :D

Bovirus
08-01-2015, 09:34
Tutti i client di default usano l'IP automatico.
A meno che tu setti tu un IP statico.

willy_revenge
08-01-2015, 14:31
Arrivato questo router, unica pecca riscontrata fino ad ora è che non legge HD via usb formattati in ExFat

Totix92
08-01-2015, 16:11
nessun router supporta quel filesystem

willy_revenge
08-01-2015, 16:16
Già, speravo che negli anni trascorsi dal mio vecchio dgn2200v1 ad oggi si fossero adeguati.

Purtroppo se si usa sia osX sia windows è l'unico filesystem nativo che si può usare per file >4gb

Milenaa
11-01-2015, 16:33
Domandina ho appena acquistato questo router (deve ancora arrivare), lo posso utilizzare per vedere i film condividendo un HDD da 2,5" su un TV LG tramite la GOOGLE CHROMECAST??

Dove trovo i parametri di configurazione del router per linea Telecom??

grazie


Ciao! AScolta sto per ordinare questo router..sono indecisa con il D9..sai darmi un consiglio? E sopratutto..ho appena acquistato la chiavetta google chromecast e con il mio router alice gate 2 plus wifi non mi funziona (non si aggancia alla rete). Mi confermi con che il D7 funziona? GRAZIE 1000! :) Qualcun altro può darmi consigli e/o conferme? GRAZIE a tutti!

Bovirus
11-01-2015, 18:51
@Milena
Leggi per favroe con attenzione il primo post.
Richieste non specifche su questo prodotto, incluse comparazioni con altri prodotti (es. D9) vanno postate nel thread "Scelta router ADSL".

Per la Chromecast bisogna chiedere a Chromecast quali siano i requsiiti del loro prodotto.

willy_revenge
11-01-2015, 18:58
Il chromecast dovrebbe andare con tutti i router wifi del mondo, non ha nulla di particolare

Gamiele04
11-01-2015, 23:10
:cry:

Ciao a tutti!
ho acquistato questo router per utilizzarlo con RadioFibra, una compagnia nel bresciano che installa una parabola sul tetto e fa arrivare un cavo ethernet in casa (simile a Eolo tranne per il fatto che non ci sono username e password per poter navigare).
Sono due giorni che provo a configurare il modem/router ma non riesco in nessun modo.
Il tecnico della compagnia mi ha detto brevemente di impostare il router inserendo il cavo ethernet nella porta WAN e impostandole l'IP dinamico, affinchè ottenga un IP automaticamente, e cambiare poi l'IP del router da 192.168.1.1 (IP già della parabola) ad una classe differente.
Io da ignorante ho cambiato l'IP del router a 10.1.1.1 ma nulla da fare. Nella sezione WAN dove imposto l'IP dinamico prova a connettersi ma non aggancia nulla (e la luce sul router è spenta).
Inserendo semplicemente il cavo ethernet nel PC internet funziona mentre inserendolo in qualsiasi porta del router (LAN o WAN) non va.
La cosa simpatica è che se inserisco il cavo ethernet della parabola al mio ricevitore del Powerline Kit TP-LINK 4220 e ricollego poi da una delle porte ethernet del riceiver un altro cavo ethernet nuovamente al router internet in questo modo funziona (e nella sezione WAN mi aggancia l'IP 192.168.1.158/24) con gateway 192.168.1.1 e dns 192.168.1.1)...
dove sbaglio???

Io vorrei semplicemente che il router diffondesse il segnale che arriva con cavo in modalità wifi in tutta casa! :(
Aiuto :cry: :cry:

zano27
12-01-2015, 07:58
:cry:

Ciao a tutti!
ho acquistato questo router per utilizzarlo con RadioFibra, una compagnia nel bresciano che installa una parabola sul tetto e fa arrivare un cavo ethernet in casa (simile a Eolo tranne per il fatto che non ci sono username e password per poter navigare).
Sono due giorni che provo a configurare il modem/router ma non riesco in nessun modo.
Il tecnico della compagnia mi ha detto brevemente di impostare il router inserendo il cavo ethernet nella porta WAN e impostandole l'IP dinamico, affinchè ottenga un IP automaticamente, e cambiare poi l'IP del router da 192.168.1.1 (IP già della parabola) ad una classe differente.
Io da ignorante ho cambiato l'IP del router a 10.1.1.1 ma nulla da fare. Nella sezione WAN dove imposto l'IP dinamico prova a connettersi ma non aggancia nulla (e la luce sul router è spenta).
Inserendo semplicemente il cavo ethernet nel PC internet funziona mentre inserendolo in qualsiasi porta del router (LAN o WAN) non va.
La cosa simpatica è che se inserisco il cavo ethernet della parabola al mio ricevitore del Powerline Kit TP-LINK 4220 e ricollego poi da una delle porte ethernet del riceiver un altro cavo ethernet nuovamente al router internet in questo modo funziona (e nella sezione WAN mi aggancia l'IP 192.168.1.158/24) con gateway 192.168.1.1 e dns 192.168.1.1)...
dove sbaglio???

Io vorrei semplicemente che il router diffondesse il segnale che arriva con cavo in modalità wifi in tutta casa! :(
Aiuto :cry: :cry:

Ciao non vorrei sbagliarmi,
ma penso che avendo la parabola un ip 192.168.1.1. al router dovresti assegnare un ip maggiore tipo 192.168.1.2 e non 10.1.1.1.
mentre sono giusti gatway e dns 192.168.1.1

ti ho mandato anche un messaggio in privato...;)

Milenaa
12-01-2015, 14:20
Il chromecast dovrebbe andare con tutti i router wifi del mondo, non ha nulla di particolare
No non è così purtroppo. Con il mio alice gate 2 plus wifi Chromecast non VA! Non si connette alla rete. X questo vorrei acquistare Archer d7 ...ma vorrei avere conferma che funzioni davvero!

Milenaa
12-01-2015, 14:21
No non è così purtroppo. Con il mio alice gate 2 plus wifi Chromecast non VA! Non si connette alla rete. X questo vorrei acquistare Archer d7 ...ma vorrei avere conferma che funzioni davvero!
Voi l'avete provato?

willy_revenge
12-01-2015, 14:38
Che significa non va?

Sarà sbagliata qualche impostazione, non è che esistono reti wifi particolari.

Milenaa
12-01-2015, 15:41
Che significa non va?

Sarà sbagliata qualche impostazione, non è che esistono reti wifi particolari.
Sarà come dici tu...cmq ho chiesto aiuto x settare impostazioni giuste su questo forum...ma nessuno mi ha risposto!

Milenaa
12-01-2015, 15:43
Ora.cmq.vorrei sapere se qualche possessore di archer D7 usa chromecast...non penso di essere l'unica ad averla..grazie

willy_revenge
12-01-2015, 15:43
Sarà come dici tu...cmq ho chiesto aiuto x settare impostazioni giuste su questo forum...ma nessuno mi ha risposto!

Personalmente non conosco i menù di quel dispositivo, ma se chiedi nel thread del chrome cast prima o poi qualcuno ti aiuterà, cambiare router solo per quello mi sembra eccessivo, se non hai altri problemi.

Milenaa
12-01-2015, 16:06
Bé se nessuno sa niente qui...nel thread specifico.per possessori di Archer D7...figuriamoci in quello...e cmq ci.ho.provato

ninoo
12-01-2015, 16:17
ciao ragazzi mi serve una dritta su questo router adsl.Questo router ha mica un client per servizi tipo per NO-IP o DYDNS ? E se si come si configura ? Lo chiedo perche' un amico ha una linea adsl con ip dinamico e da fuori ogni tanto deve controllare le ip camera collegate ad esso.Grazie per un ventuale risposta.Ciao

uforoboso
12-01-2015, 16:19
Ciao a tutti,

ho comprato un D7 principalmente per aver letto recensioni in cui si lodava la sua grande potenza in termini di range.. per poi scoprire che non e' proprio per niente vero.

Vivo in una casa sviluppata su 3 piani, il router e' posizionato al secondo piano, vicino a una finestra. Con il mio Technicolor fornito da Telecom, che non ha antenne esterne - posizionandolo sul davanzale della finestra, quindi lontano da ostacoli! - riesco a navigare decentemente al piano terreno, e un po' a singhiozzo e con un po' di fortuna anche qualche metro subito fuori dal piano terreno (non molto, qualche metro, in linea d'aria 5/6 metri dal router).

Con il D7, e le sue antenne esterne, mi aspettavo un chiaro miglioramento, invece scopro che le cose peggiorano! Impossibile navigare fuori dalla casa, ma molto difficile e con continui errori anche al piano terreno. E non sto parlando di 5 ghz, ma di 2.4.

Mi chiedevo se era il caso di comprare le antenne 9 dbi della Super Power Supply (quelle che si trovano su Amazon) ma leggendo scopro che piu' le antenne sono potenti, e piu' il segnale si propaga in lontananza ma con una angolatura piu' piatta, quindi troppo in alto rispetto al piano in cui io voglio arrivare. Potrei insomma riuscire a mandare il segnale magari alla casa del vicino e non al mio giardino.

Qualcuno conferma? Rileggendo varie altre recensioni, soprattutto di utenti, vedo che in realta' il D7 ha mediocri recensioni in termini di range (voto 5/6) mentre tutti sembrano molto piu' soddisfatti dall'Asus AC66U (voto 9).

Che fare? Devo ammettere che il D7 mi ha risolto problemi di NAT (prima avevo NAT3 strict, ora almeno NAT2 moderate) e anche in generale tutto sembra funzionare meglio (navigazione fluida anche con torrent che scaricano usando tutta la banda).

Immagino che il consiglio piu' gettonato sia usare range extender..

Queste le statistiche della mia connessione (le scrivo non per il discorso range ma per eventualmente ricevere consigli anche su questo.. meglio richiedere di attivare il profilo 6dbi?):

Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 969 10467
Max Rate (Kbps) 983 13196
SNR Margin (dB) 13.3 13.3
Line Attenuation (dB) 15.9 28
Errors (Pkts) 0 0

willy_revenge
12-01-2015, 16:42
Non ti conviene mettere un Acces Point per piano e portare il segnale a questi via Lan cablata?

Se hai problemi di range così grossi dubito possa risolvere cambiando router.

uforoboso
12-01-2015, 16:57
Non ti conviene mettere un Acces Point per piano e portare il segnale a questi via Lan cablata?

Se hai problemi di range così grossi dubito possa risolvere cambiando router.

Gia'.. sono sbalordito pero' che il D7 funzioni peggio del modem fornito dalla Telecom!

Mi chiedevo appunto: posso usare il Technicolor come range extender, e posizionarlo al piano inferiore? Non sono sicuro che sia possibile farlo in modo totalmente wireless.. ? Farlo cablato sarebbe veramente un casino, praticamente impossibile trovare il percorso che fanno le canaline murate nei tre piani.. dovrei far passare un cavo volante fuori dalle finestre..

Altrimenti ho anche un piccolo range extender cinese comprato su eBay.. robaccia che pero' in 2.4 ha pure un segnale piu' potente del D7.. :muro: :doh: e questo sicuramente funziona come ripetitore in modo totalmente wireless

willy_revenge
12-01-2015, 17:00
io uso un netgear wn3000rp per la taverna che funziona bene con il d7, però è posizionato in un punto dove prende bene il segnale principale.

Se hai la possibilità io passerei dei cavi

uforoboso
12-01-2015, 17:04
io uso un netgear wn3000rp

effettivamente il wn3000rp (34 euro su amazon) potrebbe essere una buona soluzione, posizionato al piano intermedio dovrebbe estendere a sufficienza

se poi proprio non basta posso aggiungere anche il cinese a ripetere a sua volta il netgear :mc:

grazie!

djroby19
12-01-2015, 18:28
Voi l'avete provato?
No io non lo mai provato,comunque e un media server se ho capito bene
Che vuol dire non va?
Non lo vedi in rete,non si connette al wifi?:eek:

pasky5
12-01-2015, 23:23
Ciao a tutti,

ho comprato un D7 principalmente per aver letto recensioni in cui si lodava la sua grande potenza in termini di range.. per poi scoprire che non e' proprio per niente vero.

Vivo in una casa sviluppata su 3 piani, il router e' posizionato al secondo piano, vicino a una finestra. Con il mio Technicolor fornito da Telecom, che non ha antenne esterne - posizionandolo sul davanzale della finestra, quindi lontano da ostacoli! - riesco a navigare decentemente al piano terreno, e un po' a singhiozzo e con un po' di fortuna anche qualche metro subito fuori dal piano terreno (non molto, qualche metro, in linea d'aria 5/6 metri dal router).

Con il D7, e le sue antenne esterne, mi aspettavo un chiaro miglioramento, invece scopro che le cose peggiorano! Impossibile navigare fuori dalla casa, ma molto difficile e con continui errori anche al piano terreno. E non sto parlando di 5 ghz, ma di 2.4.

Mi chiedevo se era il caso di comprare le antenne 9 dbi della Super Power Supply (quelle che si trovano su Amazon) ma leggendo scopro che piu' le antenne sono potenti, e piu' il segnale si propaga in lontananza ma con una angolatura piu' piatta, quindi troppo in alto rispetto al piano in cui io voglio arrivare. Potrei insomma riuscire a mandare il segnale magari alla casa del vicino e non al mio giardino.

Qualcuno conferma? Rileggendo varie altre recensioni, soprattutto di utenti, vedo che in realta' il D7 ha mediocri recensioni in termini di range (voto 5/6) mentre tutti sembrano molto piu' soddisfatti dall'Asus AC66U (voto 9).

Che fare? Devo ammettere che il D7 mi ha risolto problemi di NAT (prima avevo NAT3 strict, ora almeno NAT2 moderate) e anche in generale tutto sembra funzionare meglio (navigazione fluida anche con torrent che scaricano usando tutta la banda).

Immagino che il consiglio piu' gettonato sia usare range extender..

Queste le statistiche della mia connessione (le scrivo non per il discorso range ma per eventualmente ricevere consigli anche su questo.. meglio richiedere di attivare il profilo 6dbi?):

Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 969 10467
Max Rate (Kbps) 983 13196
SNR Margin (dB) 13.3 13.3
Line Attenuation (dB) 15.9 28
Errors (Pkts) 0 0


Attenzione, spesso questi problemi sono causati da una errata configurazione dell'apparato ricevente settato praticamente in modalità G e non N, se il il ricevente è correttamente settato in N, aggiornare anche l'apparato ricevente.

Gamiele04
13-01-2015, 09:52
Vi informo solamente che ho parlato con il servizio clienti TP Link il quale mi ha detto che è un'anomalia della loro piattaforma e di cambiare proprio il dispositivo, acquistando un C7 o C9 che fa solamente Router e non Modem+Router.

:muro:

strassada
13-01-2015, 11:51
penso che nel tuo caso l'antenna faccia anche da router, e nell'ultima configurazione funzionante hai in sostanza usato il D7 come access point/switch, mentre falliva se settato come router (ora non so se per colpa del settaggio del firmware dell'antenna o di un'errata configurazione ip/settaggi della wan del D7)

prova a chiedere aiuto al tuo provider, se può settarti l'apparato in modo che accetti un router esterno.

silver18
13-01-2015, 12:50
Buongiorno, leggendo ottimi commenti su questo modem router, vorrei chiedervi una informazione preliminare.
Le due porte usb possono essere usate in contemporanea per la connessione di due distinti hdd esterni sfruttando poi l'upnp per fruire dei contenuti multimediali dalla TV e, in generale, fruire di tutti i file da altri dispositivi (computer/cellulari) tramite file sharing?
Grazie mille

calippo10
13-01-2015, 14:06
Salve a tutti. Ho acquistato da pochi giorni questo modem-router e sono molto soddisfatto. Scrivo però per avere un'informazione da voi che lo possedete da più tempo: ieri sera sul tardi, in un momento di assoluto silenzio a casa mia, mi trovavo seduto vicino a dove è posizionato l'apparecchio navigando in wifi con il mio cellulare. Mi sono accorto che durante il caricamento delle pagine, il modem emette un rumore, una specie di ronzio (purtroppo non so come spiegarmi meglio) durante l'attività di trasmissione dati. Si tratta chiaramente di un leggerissimo rumore, impercettibile da una certa distanza. Succede anche a voi o è un difetto del mio TP-Link? Sperando di essere stato chiaro vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

Deskmat
13-01-2015, 17:44
Ciao ragazzi, avevo pensato a questo router per sostituire quella schifezza fornita con l'ADSL da Fastweb (no HAG), qualche controindicazione nota? Casa mia si sviluppa su circa 3 livelli (piano ammezzato) su pianta pressoché rettangolare e il router FW non riesce a coprire la camera da letto pur essendo piazzato all'incirca al centro della casa (sia in altezza che in piano). Grazie

pasky5
14-01-2015, 00:51
Ciao ragazzi, avevo pensato a questo router per sostituire quella schifezza fornita con l'ADSL da Fastweb (no HAG), qualche controindicazione nota? Casa mia si sviluppa su circa 3 livelli (piano ammezzato) su pianta pressoché rettangolare e il router FW non riesce a coprire la camera da letto pur essendo piazzato all'incirca al centro della casa (sia in altezza che in piano). Grazie

...come giustamente il Buon Bovirus ripete costantemente in simili richieste, non e possibile un termine di paragone e dirti che se userai questo modem (illo! :-)) riuscirà a coprirti tutta casa o meno.
Ora ti starai chiedendo il perche!!!
Detto fatto, la modalità costruttiva degli edifici, degli ambienti e i materiali di coibentazione, possono influire molto sulla propagazione delle onde elettromagnetiche, quel tanto da far si che magari la casa di pippo per i motivi specificati, ottiene un'ottima propagazione, la casa di topolino invece la propagazione si riduce, anche in maniera significativa perche i materiali usati nella costruzione e coibentazione, trattengono si più calore negli ambienti, ma possono trattenere anche onde elettromagnetiche, come vedi quindi il discorso è molto articolato e difficile, e ovviamente queste sono le variabili più comuni, per un risultato ottimale dovresti fare una prova reale sul campo possibilmente con un modem che ti accingi ad acquistare, o magari in prestito da un amico per qualche ora ecc. solo in questo modo potrai ottenere una reale obiettività della situazione, una qualsiasi risposta positiva o negativa in merito, potrebbe essere valida, ma anche no! per le troppe variabili in gioco.

pasky5
14-01-2015, 01:07
Soluzione facile per chi ha ambienti su più piani

Se il vostro modem non riesce a coprire, esempio: Piano terra, primo piano e mansarda (esempio tipico delle domande finora poste!) c'e' ora una soluzione semplicissima:

1 Modem ADSL
1 normale apparato powerline per l'invio trasmissione
2 powerline da usare come riceventi con wi-fi integrato

I powerline con wi-fi integrato, da usare nei due ambienti ove il wi-fi del modem fatica ad arrivare per ragioni che possono essere molteplici, evitando cosi la complicata procedura degli access point, ottenendo un lavoro pulito, che salvo complicazioni vi durerà anni senza problemi.

Milenaa
14-01-2015, 06:38
Ragazzi ma possibile che nessuno di voi possessori dell'archer D7 abbia la chiaveta google Chromecast così da dirmi se vi funziona? Vorrei prendere questo router ma devo sapere se è compatibile con Chromecast. Grazie

Bovirus
14-01-2015, 07:37
@Milenaa
Stai affrontando il discorso al contrario nella maniera errata.

Insisti sul discorso compatibilità Chromeacst del router ma ti è stato indicato più volte che la tua richiesta non centra nulla con il router.
Non esiste una compatibilitè Chromecast del router.

Chromecast ha dei requisiti e in base a quelli può funzionare oppure no.
Devi chiedere in un thread su Chromecast o al supporto Chjromecast quali sono i requisiti per il funzionamento di Chromecast.

pasky5
14-01-2015, 08:10
Ragazzi ma possibile che nessuno di voi possessori dell'archer D7 abbia la chiaveta google Chromecast così da dirmi se vi funziona? Vorrei prendere questo router ma devo sapere se è compatibile con Chromecast. Grazie

Se non sbaglio (scusa ma non lo possiedo) il chromecast è HDMI, e si collega direttamente alla TV, se così il modem non farebbe altro che il lavoro di mero collegamento, sinceramente non vedrei l'incompatibilità con questo o qualsiasi altro modem...

Ma per ulteriori informazioni:

http://support.google.com/chromecast/answer/2998336?hl=it

www.google.com/chromecast.

Deskmat
14-01-2015, 10:21
...come giustamente il Buon Bovirus ripete costantemente in simili richieste, non e possibile un termine di paragone e dirti che se userai questo modem (illo! :-)) riuscirà a coprirti tutta casa o meno.
Ora ti starai chiedendo il perche!!!
Detto fatto, la modalità costruttiva degli edifici, degli ambienti e i materiali di coibentazione, possono influire molto sulla propagazione delle onde elettromagnetiche, quel tanto da far si che magari la casa di pippo per i motivi specificati, ottiene un'ottima propagazione, la casa di topolino invece la propagazione si riduce, anche in maniera significativa perche i materiali usati nella costruzione e coibentazione, trattengono si più calore negli ambienti, ma possono trattenere anche onde elettromagnetiche, come vedi quindi il discorso è molto articolato e difficile, e ovviamente queste sono le variabili più comuni, per un risultato ottimale dovresti fare una prova reale sul campo possibilmente con un modem che ti accingi ad acquistare, o magari in prestito da un amico per qualche ora ecc. solo in questo modo potrai ottenere una reale obiettività della situazione, una qualsiasi risposta positiva o negativa in merito, potrebbe essere valida, ma anche no! per le troppe variabili in gioco.

il tuo discorso è ragionevole, magari la mia domanda era malposta. La struttura di casa mia è, benchè non planare, abbastanza compatta: siccome il router fornito da FW in regalo è sottodimensionato per le mie necessità ed ha una scarsa copertura wireless mi chiedevo se questo router abbia, rispetto alla succitata pessima scatoletta fornita in regalo FW, una potenza di trasmissione superiore in modo da, magari, riuscire a coprire zone di casa in cui adesso il segnale è molto debole. Capisco le tue obiezioni, però chiedevo sperando che qualcuno avesse fatto una prova sostituendo il router e notando di conseguenza un miglioramento della copertura. La soluzione con powerline l'avevo già considerata, mi sto informando apposta per capire cosa fa al caso mio.

Bovirus
14-01-2015, 10:27
Le potenze di tarsmissione devono rispondere a delle normative e normalmente sono simili per tutti i modem.

Per la ragioni esposte nei post precedenti gli eventuali trisultati ottentuti da qualcuno sono validi solo per quel qualcuno e non per te a cusa dei fattori esterni completamente diversi, fattori che conizionano il risultato.

Deskmat
14-01-2015, 12:08
Le potenze di tarsmissione devono rispondere a delle normative e normalmente sono simili per tutti i modem.

Per la ragioni esposte nei post precedenti gli eventuali trisultati ottentuti da qualcuno sono validi solo per quel qualcuno e non per te a cusa dei fattori esterni completamente diversi, fattori che conizionano il risultato.
Certo, però come la mettete voi non esisterebbe più l'ingegneria delle microonde. Un modem con tre antenne direzionali esterne deve avere sicuramente un diagramma di irradiazione diverso da un modem che le ha interne. Ergo un siffatto modem potrebbe garantire una copertura migliore nel mio caso, a prescindere dalla struttura della casa. E ulteriormente se i modem in bundle dei produttori andassero bene per tutti non si venderebbero quelli aftermarket, grazie delle risposte in ogni caso, mi arrischierò, al massimo lo uso a casa dei miei

calippo10
14-01-2015, 12:26
Salve a tutti. Ho acquistato da pochi giorni questo modem-router e sono molto soddisfatto. Scrivo giusto per avere un'informazione da voi che lo possedete da più tempo: ieri sera sul tardi, in un momento di assoluto silenzio a casa mia, mi trovavo seduto vicino a dove è posizionato l'apparecchio a navigare in wifi con il mio cellulare. Mi sono accorto che durante il caricamento delle pagine, il modem emette un piccolo rumore, una specie di ronzio (purtroppo non so come spiegarmi meglio, direi che mi ricorda vagamente il laser di un lettore CD) durante l'attività di trasmissione dati. Si tratta ovviamente di un leggerissimo rumore, impercettibile da una certa distanza. Succede anche a voi o è un difetto del mio TP-Link? Sperando di essere stato chiaro vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

nessun possessore di questo prodotto ha la bontà di condividere la propria esperienza?

Lucadp2
14-01-2015, 12:27
... se i modem in bundle dei produttori andassero bene per tutti non si venderebbero quelli aftermarket

Però i modem che citi tu sicuramente non hanno la stessa flessibilità di configurazione di quelli "aftermarket"...
Oltre al fatto che spesso i gestori ti fanno pagare anche un canone mensile assolutamente poco conveniente, nel lungo periodo, rispetto al costo di acquisto di un apparato personale

Fenshu
14-01-2015, 12:54
Ciao a tutti,
domando il vostro aiuto per configurare bene la parte VPN.
Vorrei un semplice tunnel IPSEC, per collegarmi da qualsiasi posto a casa, dove c'è appunto il router D7.

Vi chiedo cortesemente una mano partendo da qui:

http://i58.tinypic.com/28qq16e.png

[punto 1] Devo mettere l'ip pubblico (o alias dns) del mio router?
[punto 2] ??
[punto 3] ??

Grazie 1000 in anticipo

Milenaa
14-01-2015, 20:05
Se non sbaglio (scusa ma non lo possiedo) il chromecast è HDMI, e si collega direttamente alla TV, se così il modem non farebbe altro che il lavoro di mero collegamento, sinceramente non vedrei l'incompatibilità con questo o qualsiasi altro modem...

Ma per ulteriori informazioni:

http://support.google.com/chromecast/answer/2998336?hl=it

www.google.com/chromecast.

Vi ringrazio per le risposte ma ho già provato a contattare sia quelli di Google (che mi dicono che è il mio router Alice Gate plus 2 wifi che non supporta Chromecast) sia la Telecom (che addirittura non sa cos'è chromecast!) per cui ho deciso (ma non solo per questo motivo!) di cambiare router e vorrei esser sicura che il TP LINK ARCHER D7 mi faccia funzionare Chromecast. Tutto qui...:(

Milenaa
14-01-2015, 20:06
@Milenaa
Stai affrontando il discorso al contrario nella maniera errata.

Insisti sul discorso compatibilità Chromeacst del router ma ti è stato indicato più volte che la tua richiesta non centra nulla con il router.
Non esiste una compatibilitè Chromecast del router.

Chromecast ha dei requisiti e in base a quelli può funzionare oppure no.
Devi chiedere in un thread su Chromecast o al supporto Chjromecast quali sono i requisiti per il funzionamento di Chromecast.

Vi ringrazio per le risposte ma ho già provato a contattare sia quelli di Google (che mi dicono che è il mio router Alice Gate plus 2 wifi che non supporta Chromecast) sia la Telecom (che addirittura non sa cos'è chromecast!) per cui ho deciso (ma non solo per questo motivo!) di cambiare router e vorrei esser sicura che il TP LINK ARCHER D7 mi faccia funzionare Chromecast. Tutto qui...:(

Bovirus
14-01-2015, 20:15
Continui ad insistere su una cosa senza senso (che tii è stata ribadita più volte ma che sembri non vedi le risposte).

Non esiste una compatibilitò di un router su un device come Chromecast.
Quei "fenomeni" di Google se volevano essere dei "professionisti" avrebbero dovuto dirti perchè il router non funziona con Chromecast alias quali sono i requisiti di Chromecast.

Quindi, per favore, non insistere più a chiedere una cosa senza senzo come la compatibilità di un router per Chromecast.
.
Dicci tu (chiedilo ai fenomeni di Google...) cosa serve (requsiti) a Chormcast.

Milenaa
14-01-2015, 21:05
Continui ad insistere su una cosa senza senso (che tii è stata ribadita più volte ma che sembri non vedi le risposte).

Non esiste una compatibilitò di un router su un device come Chromecast.
Quei "fenomeni" di Google se volevano essere dei "professionisti" avrebbero dovuto dirti perchè il router non funziona con Chromecast alias quali sono i requisiti di Chromecast.

Quindi, per favore, non insistere più a chiedere una cosa senza senzo come la compatibilità di un router per Chromecast.
.
Dicci tu (chiedilo ai fenomeni di Google...) cosa serve (requsiti) a Chormcast.
Ecco qui la mail di google:

"Come accenato telefonicamente , ti invio le procedure "eventualmente" utili al nostro caso.

Tuttavia considerato che tu hai gia' approcciato a direi il giusto supporto online, se non dovessi arrivare ad una soluzione, ti invito a contattare l'assistenza del costruttore del router.
Se riscontri problemi durante la configurazione del Chromecast, consigliamo di consultare la pagina "Compatibilità del router
del Centro assistenza di Chromecast.

Se il tuo router è presente in elenco ed è impostato su "Sì" significa che abbiamo verificato la sua compatibilità con Chromecast quando viene eseguito secondo le impostazioni predefinite. Se il router è impostato su "No", consulta la soluzione alternativa riportata di seguito.
Se il tuo router non è in elenco, rileggi le informazioni di seguito per risolvere il problema.
Passaggi per la risoluzione del problema

Verifica che il tuo Chromecast sia alimentato dalla porta USB della TV o da una presa a muro.
Se collegato, la luce bianca sul dispositivo lampeggerà.
Assicurati che il Chromecast, il router wireless e il dispositivo utilizzato per configurare il Chromecast (ad es. telefono, tablet, PC portatile) vengano posizionati a una distanza inferiore a 4,5 m.
Intendi configurare il tuo Chromecast all'interno di un albergo, scuola, dormitorio o azienda?
Le reti che richiedono la connessione tramite una pagina di autenticazione (anche chiamata "captive portal") non sono supportate da Chromecast
Configurazione delle impostazioni del router

Assicurati di attivare o disattivare le seguenti funzioni del router per consentire a Chromecast di comunicare correttamente con il router e la rete. I router sono tutti diversi, pertanto una particolare impostazione potrebbe anche non essere disponibile per un determinato router (o potrebbe avere un nome diverso).

Attiva: Universal Plug and Play (UPnP), multicast, Internet Group Management Protocol (IGMP)
Disattiva: isolamento AP/client, reti private virtuali (VPN), server proxy, Proxy IGMP
Anche le VPN e i server proxy devono essere disattivati sul computer (se presenti)
Di seguito vengono riportate ulteriori informazioni da tenere presente quando esegui la procedura per la risoluzione dei problemi:

Solo per reti a 2,4 GHz. Chromecast non è compatibile con le reti Wi-Fi a 5 GHz. Verifica che il tuo router supporti una rete a 2,4 GHz. Se stai utilizzando un router dual-band, verifica che i tuoi dispositivi siano connessi alla rete a 2,4 GHz.
Reti nascoste. Se la tua rete è nascosta


(ad esempio, il nome/SSID non viene visualizzato), il nome della rete e la password devono essere inseriti manualmente. Per fare ciò, accedi all'elenco a discesa di selezione delle reti, seleziona "Altro" e inserisci il nome e la password manualmente.
Filtro di indirizzi MAC. Se sul router è abilitata la funzione di filtro degli indirizzi MAC, devi aggiungere l'indirizzo MAC del Chromecast all'elenco dei dispositivi filtrati. Durante la configurazione, l'indirizzo MAC è disponibile nell'elenco al di sotto dell'app Chromecast.
Tieni presente che un eventuale ripristino o modifica delle impostazioni del router potrebbe produrre effetti indesiderati. Se hai bisogno di assistenza o se hai domande/dubbi, contatta il produttore del router o il provider di servizi Internet (ISP)"

pasky5
15-01-2015, 00:32
il tuo discorso è ragionevole, magari la mia domanda era malposta. La struttura di casa mia è, benchè non planare, abbastanza compatta: siccome il router fornito da FW in regalo è sottodimensionato per le mie necessità ed ha una scarsa copertura wireless mi chiedevo se questo router abbia, rispetto alla succitata pessima scatoletta fornita in regalo FW, una potenza di trasmissione superiore in modo da, magari, riuscire a coprire zone di casa in cui adesso il segnale è molto debole. Capisco le tue obiezioni, però chiedevo sperando che qualcuno avesse fatto una prova sostituendo il router e notando di conseguenza un miglioramento della copertura. La soluzione con powerline l'avevo già considerata, mi sto informando apposta per capire cosa fa al caso mio.

... guarda posso dirti che avendo tre antenne esterne, sicuramente a paragone dei modem ad antenne interne, distribuisce meglio il segnale in modalità "N" mimo - I 100 Mw di legge (20 Dbi -eirp) li ha tutti, ma di più in Italia non si può fare, (c'e' una specifica legge dello stato su questo argomento, che fortunatamente ci salva dagli emettitori di microonde non opportunamente schermati, perche di microonde si tratta!) se non cambiando le antenne a 5 dbi, laddove gli apparati montano quelle a 3 o 2 dbi, che comunque non è il nostro caso!
A volte in una casa, quando ciò è possibile, puoi notare miglioramenti, prima oscuri, anche solo variando la posizione, e locazione del modem quando possibile, anche se trattasi di ciofeche dal nome impronunciabile, perche comunque i 100 Mw te li spara comunque...
A mio modesto parere la soluzione ottimale rimangono: Un buon Modem e i powerline con wi-fi, un piccolo investimento iniziale, ma che salvo complicazioni, fai una volta sola e non ci penserai più, ed eviti dannazioni per le configurazioni sicuramente a vita del prodotto.

Chimera_Fls
15-01-2015, 08:40
Ecco qui la mail di google:

"Come accenato telefonicamente , ti invio le procedure "eventualmente" utili al nostro caso.

Tuttavia considerato che tu hai gia' approcciato a direi il giusto supporto online, se non dovessi arrivare ad una soluzione, ti invito a contattare l'assistenza del costruttore del router.
Se riscontri problemi durante la configurazione del Chromecast, consigliamo di consultare la pagina "Compatibilità del router
del Centro assistenza di Chromecast.

Se il tuo router è presente in elenco ed è impostato su "Sì" significa che abbiamo verificato la sua compatibilità con Chromecast quando viene eseguito secondo le impostazioni predefinite. Se il router è impostato su "No", consulta la soluzione alternativa riportata di seguito.
Se il tuo router non è in elenco, rileggi le informazioni di seguito per risolvere il problema.
Passaggi per la risoluzione del problema

Verifica che il tuo Chromecast sia alimentato dalla porta USB della TV o da una presa a muro.
Se collegato, la luce bianca sul dispositivo lampeggerà.
Assicurati che il Chromecast, il router wireless e il dispositivo utilizzato per configurare il Chromecast (ad es. telefono, tablet, PC portatile) vengano posizionati a una distanza inferiore a 4,5 m.
Intendi configurare il tuo Chromecast all'interno di un albergo, scuola, dormitorio o azienda?
Le reti che richiedono la connessione tramite una pagina di autenticazione (anche chiamata "captive portal") non sono supportate da Chromecast
Configurazione delle impostazioni del router

Assicurati di attivare o disattivare le seguenti funzioni del router per consentire a Chromecast di comunicare correttamente con il router e la rete. I router sono tutti diversi, pertanto una particolare impostazione potrebbe anche non essere disponibile per un determinato router (o potrebbe avere un nome diverso).

Attiva: Universal Plug and Play (UPnP), multicast, Internet Group Management Protocol (IGMP)
Disattiva: isolamento AP/client, reti private virtuali (VPN), server proxy, Proxy IGMP
Anche le VPN e i server proxy devono essere disattivati sul computer (se presenti)
Di seguito vengono riportate ulteriori informazioni da tenere presente quando esegui la procedura per la risoluzione dei problemi:

Solo per reti a 2,4 GHz. Chromecast non è compatibile con le reti Wi-Fi a 5 GHz. Verifica che il tuo router supporti una rete a 2,4 GHz. Se stai utilizzando un router dual-band, verifica che i tuoi dispositivi siano connessi alla rete a 2,4 GHz.
Reti nascoste. Se la tua rete è nascosta


(ad esempio, il nome/SSID non viene visualizzato), il nome della rete e la password devono essere inseriti manualmente. Per fare ciò, accedi all'elenco a discesa di selezione delle reti, seleziona "Altro" e inserisci il nome e la password manualmente.
Filtro di indirizzi MAC. Se sul router è abilitata la funzione di filtro degli indirizzi MAC, devi aggiungere l'indirizzo MAC del Chromecast all'elenco dei dispositivi filtrati. Durante la configurazione, l'indirizzo MAC è disponibile nell'elenco al di sotto dell'app Chromecast.
Tieni presente che un eventuale ripristino o modifica delle impostazioni del router potrebbe produrre effetti indesiderati. Se hai bisogno di assistenza o se hai domande/dubbi, contatta il produttore del router o il provider di servizi Internet (ISP)"
La maggior parte dei modem router in vendita sul mercato (diciamo anche tutti) hanno la possibilità di disattivare o attivare quelle funzioni, quindi, chromecast è compatibile.
Quello che ti sta cercando di far capire Bovirus è che NON è un problema di chromecast se non si collega, ma un problema di COME è configurata la rete a cui si collega; se sono attivate delle funzioni (come ti ha detto Google) non compatibili con il loro dispositivo e tu cambiassi router "copiando" esattamente le impostazioni di quello vecchio, anche col nuovo router chromecast non funzionerebbe. Spero di essere stato chiaro.

alfonsor
15-01-2015, 10:31
quindi la risposta è che nessuno in questo thread ha esperienze con questo router e chromecast, unica cosa che interessava all'utente era che qualcuno con questo router e chromecast gli dicesse se c'erano problemi ed a quanto pare non ci sono utenti che possono rispondere a questa domanda, invece ci sono utenti che rispondono lo stesso

chromecast richiede una serie di cose in funzione e NON in funzione; quelle cose non sono ovunque disponibili, quelle cose hanno nomi differenti nelle pagine di impostazione dei router, quelle cose possono esserci, non esserci, non essere modificabili nella impostazione predifinita e via dicendo

per dire in un router come il 2200V3 c'è l'impostazione per igmp snooping ma non c'è l'impostazione per igmp proxying; funzionerà chromecast? bo che ne so io non ho chromecast e non posso rispondere

silver18
15-01-2015, 11:02
Buongiorno, leggendo ottimi commenti su questo modem router, vorrei chiedervi una informazione preliminare.
Le due porte usb possono essere usate in contemporanea per la connessione di due distinti hdd esterni sfruttando poi l'upnp per fruire dei contenuti multimediali dalla TV e, in generale, fruire di tutti i file da altri dispositivi (computer/cellulari) tramite file sharing?
Grazie mille

Qualcuno dei possessori mi sa aiutare?

willy_revenge
15-01-2015, 12:23
Qualcuno dei possessori mi sa aiutare?

Si, con il limite di 1000 file

Milenaa
15-01-2015, 12:52
Ok grazie a tutti

silver18
15-01-2015, 13:05
Si, con il limite di 1000 file

Grazie mille!
Ma limite di 1000 file per upnp o per normale file sharing? Il limite vale per ogni usb (2000 in totale)?
È un limite aggirabile?
Grazie ancora

Bovirus
15-01-2015, 13:11
@silver18
Viste le limitazioni hardware ( di quasliasi router (CPU/RAM/etc) non penso puoi pretendere chissa che.

willy_revenge
15-01-2015, 13:33
Grazie mille!
Ma limite di 1000 file per upnp o per normale file sharing? Il limite vale per ogni usb (2000 in totale)?
È un limite aggirabile?
Grazie ancora

Non saprei, non ho provato a metterne più di mille

Io mi connetto in smb://192.168.1.1 e funziona bene, sia da mac che da iOS

strassada
15-01-2015, 16:43
è un limite software del mediaserver implementato da tp-link, non si può fare nulla se non insistere che lo migliorino ( anche se è probabile che capiterà su loro modelli successivi, sempre se lo faranno)

silver18
15-01-2015, 23:34
Vi ringrazio per le risposte. Vi chiedo gentilmente un'ultima cosa: dal momento che il limite di 1000 file sembra esserci solo sul mediaserver, il problema dovrebbe presentarsi solo per la connessione in dlna tra TV e disco connesso al router (o presenta il medesimo problema accedendo al disco dal pc come normale risorsa di rete?).
Nel caso, ho alternative per la condivisione dei video tra disco connesso e TV?
Grazie!

Fenshu
16-01-2015, 08:20
Ciao a tutti,
domando il vostro aiuto per configurare bene la parte VPN.
Vorrei un semplice tunnel IPSEC, per collegarmi da qualsiasi posto a casa, dove c'è appunto il router D7.


Abbiate pazienza, nessuno sa darmi un feedback?
è probabile che il D7 in questione non sia utilizzabile per una vpn client to lan? Mi sta venendo il dubbio che non si possa fare...

matamigo
17-01-2015, 15:21
Ciao, leggo da qualche settimana questo thread ufficiale dell'Archer D7 per avere un idea sul prodotto che ho acquistato da poco e del quale mi trovo pienamente soddisfatto.
Volevo rassicurare Milenaa che uso tranquillamente Chromecast con questo modem-router e funziona benissimo; la visione è perfino più fluida rispetto al router wi-fi che avevo in precedenza ed elencato tra i compatibili: netgear wndr 3700. ;)

Milenaa
17-01-2015, 15:26
Ciao, leggo da qualche settimana questo thread ufficiale dell'Archer D7 per avere un idea sul prodotto che ho acquistato da poco e del quale mi trovo pienamente soddisfatto.
Volevo rassicurare Milenaa che uso tranquillamente Chromecast con questo modem-router e funziona benissimo; la visione è perfino più fluida rispetto al router wi-fi che avevo in precedenza ed elencato tra i compatibili: netgear wndr 3700. ;)
Grazie! ! :) Ero convintissima di prenderlo ma ora mi sarei orientata sull Avm Fritz Box 3490. Tu che mi dici? Funziona bene il D7? Prende bene il wifi? È facile configurarlo?

Bovirus
17-01-2015, 15:29
@Milenaa
Stai ripetendo alcune domande (es. portata Wifi) in una serie di thread diversi.
Questo nonostante ti sia stato detto più volte che la portata Wifi dipende da condizioni personali che nessuno può prevedere per il tuo specifico caso. Evita per favore questo gener di richieste.
Queste cose sono anche esplicitate nei primi post dei thread in cui hai postato.

Milenaa
17-01-2015, 15:34
Scusate!! Mi son fatta prendere troppo! Sorry!

matamigo
17-01-2015, 15:37
Ciao Milenaa, ho configurato tutto manualmente utilizzando il manuale in pdf, è abbastanza semplice anche se è tutto in inglese.
So che c'è anche il wizard che aiuta a configurarlo ma non l'ho mai utilizzato.
Per la chromecast l'ho solo connessa attraverso lo smartphone alla mia rete wi-fi creata e tutto ha funzionato; attenta che se usi più SSID, ad esempio una per la rete 5G ed una per la rete 2,4G, lo smartphone e la chromecast devono essere sotto lo stesso SSID.
Non volevo fare paragono wi-fi ma visto che me lo chiedi... è identica al netgear wndr3700 v1 che avevo prima.
Il netgear però aveva qualcosa che non andava, a parte l'età (4 anni), dovevo riavviarlo almeno una volta al giorno perchè si bloccava la connessione internet; con questo sono già due settimane che è acceso e non ha ancora perso nè la portante nè la connessione. :winner:

luis fernandez
17-01-2015, 19:28
Grazie! ! :) Ero convintissima di prenderlo ma ora mi sarei orientata sull Avm Fritz Box 3490. Tu che mi dici? Funziona bene il D7? Prende bene il wifi? È facile configurarlo?

Anche io sto valutando il Fritz box 3490 dopo la mia deludentissima esperienza con il D7.
Per me il D7 si è rivelato un modem-router peggiore del mio vecchio netgear 834g.
Acquistato prima di Natale, ma non mi ha mai convinto per la copertura e velocità wifi peggiore del su citato netgear (con una sola antenna...quindi per me cade anche la teoria di + antenne ha meglio sarà il wifi).
Credendo fosse un difetto del mio modello ho chiesto e ottenuto la sostituzione. Che dire, il secondo ancora peggiore del primo. In un monolocale di 50 metri quadrati a 4 metri di distanza viaggia a solo 7 mbp, a volte perde il segnale (li dove il netgear viaggia a 48-54mbps). Poi problemi a switchare e ad agganciare le reti nascoste.
Ripeto per me una delusione totale. Provato anche in altre abitazioni, in sostituzione di un tecnicolor dato in comodato, ebbene anche li problemi di wifi e copertura peggiore dei router residenti. Consegnato anche il secondo e ottenuto il reso definitivo.
Ora sto valutando se acquistare il fritzbox da te citato oppure l'asus dsl 68ac sono tornato al mio vecchio netgear e mi trovo molto meglio di come mi sono trovato nell'ultimo mese con i due D7.

p.s. Con il router ho acquistato 2 chiavette wifi TPlink....una delle 2 già non si connette più dopo un mese. Quindi io non posso che sconsigliare queste cineserie.


quindi la differenza tra router esiste eccome. Solo un incapace non arriva a notarla.

willy_revenge
17-01-2015, 20:01
Io faccio 280-290 in ac e 150-160 in n

Se ti fa 7mbps c'è qualche problema

Bovirus
18-01-2015, 08:52
@luis fernandes

Io non le definerei cineserie.
Io ho prodotti Tp-LINK da anni e non ho mai avuto problemi.
Ho diversi vicini di casa per cui ho acquistato su Amazon prodtti TP-LINK (comprese le chiavette USB Wifi) e non hanno problemi.
In questi thread ci sono altri utenti che stanno usando il prodotto senza poblemi.
Quindi o la tua unità guasta o il problema è esterno al modem.
Idem per la chiavetta (guasta o i problemi possono essere esterni - driver USB presa USB etc).

paolinovox
18-01-2015, 10:35
@luis fernandes

Io non le definrei cineserie.
Io ho prodotti Tp-LINK da anni e non ho mai avuto problemi.
Ho diversi vicini di casa per cui ho acquistato su Amazon prodtti TP-LINK (comprese le chiavette USB Wifi) e non hanno problemi.
In questi thread ci sono altri utenti che stanno usando il prodotto senza poblemi.
Quindi o la tua unità guasta o il problema è esterno al modem.
Idem per la chiavetta (guasta o i problemi possono essere esterni - driver USB presa USB etc).

Io ho sempre avuto prodotti tplink e mai un problema.:)

luis fernandez
18-01-2015, 15:10
@luis fernandes

Io non le definerei cineserie.
Io ho prodotti Tp-LINK da anni e non ho mai avuto problemi.
Ho diversi vicini di casa per cui ho acquistato su Amazon prodtti TP-LINK (comprese le chiavette USB Wifi) e non hanno problemi.
In questi thread ci sono altri utenti che stanno usando il prodotto senza poblemi.
Quindi o la tua unità guasta o il problema è esterno al modem.
Idem per la chiavetta (guasta o i problemi possono essere esterni - driver USB presa USB etc).

la chiavetta l'ho provata su diversi pc....infatti per un mese ha funzionato. Provato anche ad aggiornare i driver ma nulla.

Tornando in ot, il router invece come copertura wifi è molto peggiore di un netgear di 6 anni fa. Peggiore del router che da la telecom (nelle stesse condizioni e ambiente in cui ho testato il D7).
Magari sono stato sfigato io a ricevere 2 modelli di D7 difettosi.

Impostandolo con SSID nascosta a voi come va?

MX4
18-01-2015, 15:43
Io faccio 280-290 in ac e 150-160 in n

Se ti fa 7mbps c'è qualche problema

Non è che 7 mbps è la velocità dell'ADSL? :D :D :D

Sarà una battuta ma a volte mi chiedo che senso abbia avere un wifi ac da 3 miliardi di mega, per poi avere "il collo di bottiglia" dell'ADSL...

Perché per trasferire files etc, niente batterà mai un cavo ethernet (gigabit)

Totix92
18-01-2015, 15:48
c'è chi trasferisce file tra un pc e l'altro con il wifi anche...

MX4
18-01-2015, 15:52
c'è chi trasferisce file tra un pc e l'altro con il wifi anche...

Sì chiaro, ma se ti interessa quel tipo di prestazioni, sempre meglio il cavo...

Comunque 7 mb/s riportati dall'utente precedente mi fanno davvero pensare che abbia fatto uno speedtest ADSL... :D :D

willy_revenge
18-01-2015, 16:49
Non è che 7 mbps è la velocità dell'ADSL? :D :D :D

Sarà una battuta ma a volte mi chiedo che senso abbia avere un wifi ac da 3 miliardi di mega, per poi avere "il collo di bottiglia" dell'ADSL...

Perché per trasferire files etc, niente batterà mai un cavo ethernet (gigabit)

Serve, io abito in una villetta costruita negli anni '90 e ha dei corrugati ridicoli, non potendo cablare tutta casa (specialmente arrivare in taverna dove c'è tv, sky, ht, console ecc....) un wifi veloce è fondamentale.

Con il d7 riesco a fare uno stream di un mkv da 30gb senza il minimo scatto.

MX4
18-01-2015, 17:03
Serve, io abito in una villetta costruita negli anni '90 e ha dei corrugati ridicoli, non potendo cablare tutta casa (specialmente arrivare in taverna dove c'è tv, sky, ht, console ecc....) un wifi veloce è fondamentale.

Con il d7 riesco a fare uno stream di un mkv da 30gb senza il minimo scatto.

capisco... anche una Powerline era impossibile?

willy_revenge
18-01-2015, 17:04
capisco... anche una Powerline era impossibile?

ce l'ho ma va più veloce il wifi

MX4
18-01-2015, 17:09
ce l'ho ma va più veloce il wifi

Beh un signor risultato allora...

Comunque anch'io voglio spezzare una lancia a favore dei prodotti TP-Link, ho appena preso un router puro C5 (AC1200) in attesa della fibra che è collegato via cavo a uno switch. Va perfettamente, ma ho preso tanti altri prodotti di questo marchio, tutti impeccabili...

luis fernandez
19-01-2015, 00:13
Non è che 7 mbps è la velocità dell'ADSL? :D :D :D

Sarà una battuta ma a volte mi chiedo che senso abbia avere un wifi ac da 3 miliardi di mega, per poi avere "il collo di bottiglia" dell'ADSL...

Perché per trasferire files etc, niente batterà mai un cavo ethernet (gigabit)

Se con un vecchio netgear G riesco ad arrivare a 54mbps credo che la mia adsl vada più velocemente di 7mbps.:D

Con ssid nascosto vi funziona bene?

Lucadp2
19-01-2015, 08:26
Se con un vecchio netgear G riesco ad arrivare a 54mbps credo che la mia adsl vada più velocemente di 7mbps.:D
In che senso, scusa?
Ti riferisci alla velocità del collegamento WiFi o alla velocità della linea dati?!

zano27
19-01-2015, 08:50
In che senso, scusa?
Ti riferisci alla velocità del collegamento WiFi o alla velocità della linea dati?!


era ironico..

Lucadp2
19-01-2015, 09:08
Sicuramente ironico.......:D

IL Mastino
20-01-2015, 09:17
Io faccio 280-290 in ac e 150-160 in n

Se ti fa 7mbps c'è qualche problemaio in ac con il d7 vado a 650 :rolleyes:

willy_revenge
20-01-2015, 09:21
io in ac con il d7 vado a 650 :rolleyes:

con che dispositivo e a che distanza?

come lo misuri?

IL Mastino
20-01-2015, 09:35
con che dispositivo e a che distanza?

come lo misuri?chiavetta archer t4u distanza circa 10m ed attraverso un corridoio ed un'altra stanza. lo vedo dalle proprieta della rete di windows.

Tennic
20-01-2015, 12:40
chiavetta archer t4u distanza circa 10m ed attraverso un corridoio ed un'altra stanza. lo vedo dalle proprieta della rete di windows.

Si, ma quindi tu stai confondendo la velocità della negoziazione con quella effettiva di scambio dati... Hanno negoziato una connessione a 650 Mbps, quindi 81 MB/s, ma se invii o ricevi un file, questo viaggia veramente a 81 MB/s costanti? ;)

willy_revenge
20-01-2015, 14:14
Si, ma quindi tu stai confondendo la velocità della negoziazione con quella effettiva di scambio dati... Hanno negoziato una connessione a 650 Mbps, quindi 81 MB/s, ma se invii o ricevi un file, questo viaggia veramente a 81 MB/s costanti? ;)

^

Io parlo di rilevazione istantanea fatta con un' app su iPhone 6 (wifi sweetspots).

IL Mastino
21-01-2015, 12:26
Si, ma quindi tu stai confondendo la velocità della negoziazione con quella effettiva di scambio dati... Hanno negoziato una connessione a 650 Mbps, quindi 81 MB/s, ma se invii o ricevi un file, questo viaggia veramente a 81 MB/s costanti? ;)il vero trasferimento non lo so... tu con cosa lo misuri?

Tennic
21-01-2015, 16:03
il vero trasferimento non lo so... tu con cosa lo misuri?

Semplicemente scambiando file sulla rete, windows indica la velocità istantanea :)
Ad esempio, col mio mi collego in N a 150 o 300 MB/s, ma i file viaggiano a 8 MB/s, quindi 64 Mbps, ben lontani dai 300 della connessione :)
Se invece uso il cavo lan, la velocità raddoppia :)
Segno che la velocità reale di trasferimento è ben lontana dalla velocità indicata come connessione :)

calippo10
22-01-2015, 14:04
13.01.2015 - Salve a tutti. Ho acquistato da pochi giorni questo modem-router e sono molto soddisfatto. Scrivo giusto per avere un'informazione da voi che lo possedete da più tempo: ieri sera sul tardi, in un momento di assoluto silenzio a casa mia, mi trovavo seduto vicino a dove è posizionato l'apparecchio a navigare in wifi con il mio cellulare. Mi sono accorto che durante il caricamento delle pagine, il modem emette un piccolo rumore, una specie di ronzio (purtroppo non so come spiegarmi meglio, direi che mi ricorda vagamente il laser di un lettore CD) durante l'attività di trasmissione dati. Si tratta ovviamente di un leggerissimo rumore, impercettibile da una certa distanza. Succede anche a voi o è un difetto del mio TP-Link? Sperando di essere stato chiaro vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

14.01.2015 - nessun possessore di questo prodotto ha la bontà di condividere la propria esperienza?

Senza polemica volevo far notare che, non avendo ricevuto risposte al mio quesito, mi sono convinto che si trattasse di un difetto del mio router e così me lo sono fatto sostituire. Questa mattina, ricevuto e installato il nuovo, scopro che anche con quest'ultimo il problema si ripropone. A questo punto o sono io la persona più sfortunata del mondo che riceve due router con lo stesso difetto oppure, più realisticamente, non si tratta di un difetto ma di una normale caratteristica dell'Archer D7. Tutte queste parole solo per dire che, uno qualsiasi dei possessori di questo modello, avrebbe potuto fare uno sforzo e avvicinare un orecchio al router durante una trasmissione dati wifi per verificare se il ronzio di cui ho parlato nel primo messaggio effettivamente si sente oppure no. Grazie e buona giornata.

IL Mastino
22-01-2015, 14:07
Semplicemente scambiando file sulla rete, windows indica la velocità istantanea :)
Ad esempio, col mio mi collego in N a 150 o 300 MB/s, ma i file viaggiano a 8 MB/s, quindi 64 Mbps, ben lontani dai 300 della connessione :)
Se invece uso il cavo lan, la velocità raddoppia :)
Segno che la velocità reale di trasferimento è ben lontana dalla velocità indicata come connessione :)hai provato a ridurre la distanza per vedere se aumenta?

Tennic
22-01-2015, 15:38
hai provato a ridurre la distanza per vedere se aumenta?

Difficile, sono nella stessa stanza a 2 metri di distanza, computer sul tavolo e router su un tavolino accanto al muro, quindi si "guardano" :D

giangi188
23-01-2015, 12:26
Ciao Ragazzi, una domanda, è possibile programmare l'accensione e spegnimento automatico della Wi-Fi ?

Grazie!!

IL Mastino
23-01-2015, 12:54
Difficile, sono nella stessa stanza a 2 metri di distanza, computer sul tavolo e router su un tavolino accanto al muro, quindi si "guardano" :Dper essere a 2 metri e troppo basso il trasferimento! :eek: però scusa ma a 2 metri usi wi-fi?

willy_revenge
23-01-2015, 13:04
Ciao Ragazzi, una domanda, è possibile programmare l'accensione e spegnimento automatico della Wi-Fi ?

Grazie!!



Si, anche indipendentemente per la 2,4 e 5 ghz

Tennic
23-01-2015, 13:07
per essere a 2 metri e troppo basso il trasferimento! :eek: però scusa ma a 2 metri usi wi-fi?

Certo, mica posso mettere cavi che attraversano una stanza in diagonale :D
Dal router al tavolo col computer c'è mezza stanza, punto di passaggio, idem per la stampante, infatti pure quella in wifi :)
Il vantaggio del wifi è proprio quello di non avere cavi dove darebbero fastidio, anche se le distanze sono relativamente brevi :)

Per il trasferimento non mi stupisce, del resto le velocità reali sono sempre ben inferiori a quelle teoriche... Ad esempio, basta vedere USB2.0... 60 MB/s in teoria (480 mbit) e 20-25 MB/s (160-200 Mbit) in pratica, e stiamo parlando di connessione via cavo, dove non ci sono tutte le variabili di una connessione tramite radiofrequenza ;)

giangi188
23-01-2015, 13:12
Si, anche indipendentemente per la 2,4 e 5 ghz

Grazie 1000...
Sto valutando il netgear d6300 e questo tp link

Che mi consigliate ?

Bovirus
23-01-2015, 13:23
@giangi188
Vedi primi post. Per queste richieste esiste uno specifico thread.

willy_revenge
23-01-2015, 13:51
Grazie 1000...
Sto valutando il netgear d6300 e questo tp link

Che mi consigliate ?

anche io ero indeciso tra questi due, alla fine ho preso il tp-link per le antenne esterne.

giangi188
23-01-2015, 14:04
anche io ero indeciso tra questi due, alla fine ho preso il tp-link per le antenne esterne.

Come ti ci trovi? hai avuto problemi ? insomma me lo consigli rispetto al netgear?

Grazie mille !!

Bovirus
23-01-2015, 14:06
@giangi188
Leggi per favore la mia risposta precedente (e i primi post).
La richiesta su confronti tra modem qui è OT.
E' indicato chiaramente nel primo post.
C'è un thread dedicato per i confronti.

giangi188
23-01-2015, 14:08
@giangi188
Leggi per favore la mia risposta precedente (e i primi post).
La richiesta su confronti tra modem qui è OT.
E' indicato chiaramente nel primo post.
C'è un thread dedicato per i confronti.

Hai ragione, chiedo scusa...

giangi188
23-01-2015, 14:13
@giangi188
Leggi per favore la mia risposta precedente (e i primi post).
La richiesta su confronti tra modem qui è OT.
E' indicato chiaramente nel primo post.
C'è un thread dedicato per i confronti.

Mi potresti per favore indicare il link dei confronti? non riesco a trovarlo


grazie 10000

willy_revenge
23-01-2015, 14:18
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

IL Mastino
23-01-2015, 14:31
Certo, mica posso mettere cavi che attraversano una stanza in diagonale :D
Dal router al tavolo col computer c'è mezza stanza, punto di passaggio, idem per la stampante, infatti pure quella in wifi :)
Il vantaggio del wifi è proprio quello di non avere cavi dove darebbero fastidio, anche se le distanze sono relativamente brevi :)

Per il trasferimento non mi stupisce, del resto le velocità reali sono sempre ben inferiori a quelle teoriche... Ad esempio, basta vedere USB2.0... 60 MB/s in teoria (480 mbit) e 20-25 MB/s (160-200 Mbit) in pratica, e stiamo parlando di connessione via cavo, dove non ci sono tutte le variabili di una connessione tramite radiofrequenza ;)un usb 2 non va a 60 mb ma va a 30! te lo dico perchè ho un'hd esterno che trasferisce a quella velocità ed ho un'altro hd esterno box da 2 dischi con 2 ssd dentro ed in usb 3 trasferisce più di 300 mb.. ma per esempio in windows a quanto sei connesso? che chiavetta usi? hai provato altri firmware sul router? a me per esempio sul d7 il wi-fi va di più con il vecchio firmware che con l'ultimo.

Tennic
23-01-2015, 15:09
un usb 2 non va a 60 mb ma va a 30! te lo dico perchè ho un'hd esterno che trasferisce a quella velocità ed ho un'altro hd esterno box da 2 dischi con 2 ssd dentro ed in usb 3 trasferisce più di 300 mb.. ma per esempio in windows a quanto sei connesso? che chiavetta usi? hai provato altri firmware sul router? a me per esempio sul d7 il wi-fi va di più con il vecchio firmware che con l'ultimo.

Ed io che ho scritto? :D
Sono connesso a 300, e si tratta di un portatile, quindi ha la sua scheda interna (Intel Advanced-N 6230)...
Ho citato l'USB solo come esempio su come sulla carta si dovrebbe avere una certa velocità, ma in pratica è della metà o meno :)
Idem per il wifi, si collega a 300, ma scambia a 100 o meno, benchè le distanze siano ridicole :)
(ma magari dipende anche dal modulo wifi del router, appena ne compro un altro potrò verificare ;) )

asrlab
23-01-2015, 23:11
ma avete alzato i MHz del channel width?

IL Mastino
24-01-2015, 12:10
ma avete alzato i MHz del channel width?certo 40 e 80 mhz

kiko89
26-01-2015, 09:04
Ragazzi anche io ho notato dei peggioramenti con l'ultimo firmware.
Ho adsl infostrada 20 m. Ho delle cadute che prima Nn avevo.
Nella disgnostica del modem mi da un errore sul dns primario (li ho impostati in automatico).
1 mi conviene impostare manualmente altri dns dal modem? Se si quali?
2 bitswap e sra come vanno impostati?
3 esiste una guida per configurare al meglio questo modem?
4 che firmware conviene mettere?
Grazie mille

Bovirus
26-01-2015, 09:06
I test sui DNS falliscono sempre per questioni di sicurezza (i DNS non rispondono al ping) con qualsasi modem.
Le discconnessioni raramente dipendono dal foirmware ma piuttosto dalle mutate condizioni della linea.
Variare i DNS non risolve problemi di disconnessione.

Bovirus
27-01-2015, 17:34
Non esiste nessuna possibilità per mancanza dei comandi telnet relativi.